View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 17 Sandy Bridge (L702x)
nemo propheta in patria
09-08-2011, 17:13
Grazie ;)
Ma quindi teoricamente si può anche prendere a parte giusto? E' questa (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=451-10611&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1&~ck=dellSearch)?
Mmmmm
Dalla foto non capisco, dalla descrizione direi di no perchè pare essere per il Vostro.
Inoltre il prezzo è leggermente differente, ma potrebbe anche essere cambiato.
Chiedi ad un commerciale per essere sicuro
genovaonline
10-08-2011, 07:59
Grazie ;)
Ma quindi teoricamente si può anche prendere a parte giusto? E' questa (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=451-10611&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1&~ck=dellSearch)?
Io ho trovato questa (http://www.batteriashop.com/dell-xps-17.html).
Dovrebbe andare bene, sarebbe molto utile se chi è in possesso della batteria a 6 celle scrivesse sul forum il numero di parte del produttore e il numero di parte di Dell per fare una verifica di compatibilità e/o una ricerca più mirata sul web.
Saluti.
Io ho trovato questa (http://www.batteriashop.com/dell-xps-17.html).
Dovrebbe andare bene, sarebbe molto utile se chi è in possesso della batteria a 6 celle scrivesse sul forum il numero di parte del produttore e il numero di parte di Dell per fare una verifica di compatibilità e/o una ricerca più mirata sul web.
Saluti.
Possibile che non sia venduta come ricambio sul sito ufficiale? Non riesco a trovarla...
UPDATE: ho parlato con un commerciale e mi ha detto che non è disponibile online, ma acquistabile solo con lui al prezzo di 143,99.
Zimmemme
10-08-2011, 08:32
Scusate se ci ritorno su ma ho visto due cose che reputo veramente molto gravi:
1) il problema delle usb che si disattivano
2) il fatto che Dell vende il processore i7-2630QM che alla fine si rivela essere i72630M (quindi solo doppio processore.
Tutto questo unito al fatto che continuo a leggere che lo schermo 1600x900 ha un angolo di visuale pessimo.
Qualcuno di questi problemi è stato risolto?
Agincourt
10-08-2011, 09:20
Scusate se ci ritorno su ma ho visto due cose che reputo veramente molto gravi:
1) il problema delle usb che si disattivano
2) il fatto che Dell vende il processore i7-2630QM che alla fine si rivela essere i72630M (quindi solo doppio processore.
Tutto questo unito al fatto che continuo a leggere che lo schermo 1600x900 ha un angolo di visuale pessimo.
Qualcuno di questi problemi è stato risolto?
il 2620 è M il 2630 è QM... non prendiamo fischi per fiaschi....
Uruk-hai
10-08-2011, 09:49
Scusate se ci ritorno su ma ho visto due cose che reputo veramente molto gravi:
1) il problema delle usb che si disattivano
2) il fatto che Dell vende il processore i7-2630QM che alla fine si rivela essere i72630M (quindi solo doppio processore.
Tutto questo unito al fatto che continuo a leggere che lo schermo 1600x900 ha un angolo di visuale pessimo.
Qualcuno di questi problemi è stato risolto?
Attenzione, come dice Agincourt hai sbagliato processore, l'i7-2630QM è quad core invece l'i7-2620M (o come lo definisce erroneamente Dell 2620QM) è dual core; non esiste nessun i7-2620QM. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35717786&postcount=2247) il mio post dove lo spiego ad un altro utente.
Riguardo al display 1600x900 potrebbe darsi che abbiano cambiato modello e risolto il problema perchè un utente che l'ha comprato recentemente dice che non ha gli angoli di visualizzazione così scarsi come lamentavano i primi possessori (me compreso). Su quello che avevo io bastava spostarsi in vericale di pochissimo dalla perpendicolare allo schermo che diventava subito troppo sbiadito o troppo scuro (l'angolo orizzontale era invece più che accettabile), invece questo utente (purtroppo non ricordo il nick-name) dice che si può spostare in verticale di almeno 30° (spero di ricordare bene) prima che si manifestino alterazioni sensibili al display.
Bisognerebbe sapere che display montano ora, il mio era un Samsung LTN173KT risoluzione HD+ 1600x900.
Attenzione, come dice Agincourt hai sbagliato processore, l'i7-2630QM è quad core invece l'i7-2620M (o come lo definisce erroneamente Dell 2620QM) è dual core; non esiste nessun i7-2620QM. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35717786&postcount=2247) il mio post dove lo spiego ad un altro utente.
Riguardo al display 1600x900 potrebbe darsi che abbiano cambiato modello e risolto il problema perchè un utente che l'ha comprato recentemente dice che non ha gli angoli di visualizzazione così scarsi come lamentavano i primi possessori (me compreso). Su quello che avevo io bastava spostarsi in vericale di pochissimo dalla perpendicolare allo schermo che diventava subito troppo sbiadito o troppo scuro (l'angolo orizzontale era invece più che accettabile), invece questo utente (purtroppo non ricordo il nick-name) dice che si può spostare in verticale di almeno 30° (spero di ricordare bene) prima che si manifestino alterazioni sensibili al display.
Bisognerebbe sapere che display montano ora, il mio era un Samsung LTN173KT risoluzione HD+ 1600x900.
Presente :)
C'è un modo per vedere il tipo di schermo senza smontarlo?
Comunque, per info, ho il subwoofer che gracchia leggermente (quando riproduce le frequenze medie come la voce o il pianoforte), ieri ho contattato l'assistenza ed a giorni verrà il tecnico per sostituirlo... Ne avevo pure parlato qualche post fa...
Edit: Ho visto tramite programmi di diagnostica, e queste sono le informazioni sul mio monitor:
SIW - System Information for Windows
http://img200.imageshack.us/img200/9161/snapshot2gm.jpg
SiSoftware Sandra Lite
http://img51.imageshack.us/img51/4305/snapshotmt.jpg
Quindi pare di questa marca CMO :rolleyes:
Zimmemme
10-08-2011, 11:45
Attenzione, come dice Agincourt hai sbagliato processore, l'i7-2630QM è quad core invece l'i7-2620M (o come lo definisce erroneamente Dell 2620QM) è dual core; non esiste nessun i7-2620QM. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35717786&postcount=2247) il mio post dove lo spiego ad un altro utente.
Riguardo al display 1600x900 potrebbe darsi che abbiano cambiato modello e risolto il problema perchè un utente che l'ha comprato recentemente dice che non ha gli angoli di visualizzazione così scarsi come lamentavano i primi possessori (me compreso). Su quello che avevo io bastava spostarsi in vericale di pochissimo dalla perpendicolare allo schermo che diventava subito troppo sbiadito o troppo scuro (l'angolo orizzontale era invece più che accettabile), invece questo utente (purtroppo non ricordo il nick-name) dice che si può spostare in verticale di almeno 30° (spero di ricordare bene) prima che si manifestino alterazioni sensibili al display.
Bisognerebbe sapere che display montano ora, il mio era un Samsung LTN173KT risoluzione HD+ 1600x900.
Quindi diciamo che per il processore ed il monitor non ci dovrebbero essere problemi anche se il monitor continua ad insospettirmi un po'. Per quanto riguarda il problema delle USB che si disconnettono?
NiubboXp
10-08-2011, 11:46
allora a me è arrivato da poco quindi penso di essere aggiornato.. il display non è male, ma confermo lo scarso angolo di visuale
per le usb che si sconnettono personalmente con l'usb 3 non ho avuto problemi, il contrario con l'usb2... ho però poi formatato e reinstallato tutto e devo dire che per ora problemi con le usb non ne ho avuti, ma devo anche dire che non li ho utilizzati in maniera "pesante" e quando l'ho fatto ho usato le usb3 che a me nn hanno mai dato problemi
Zimmemme
10-08-2011, 11:52
allora a me è arrivato da poco quindi penso di essere aggiornato.. il display non è male, ma confermo lo scarso angolo di visuale
per le usb che si sconnettono personalmente con l'usb 3 non ho avuto problemi, il contrario con l'usb2... ho però poi formatato e reinstallato tutto e devo dire che per ora problemi con le usb non ne ho avuti, ma devo anche dire che non li ho utilizzati in maniera "pesante" e quando l'ho fatto ho usato le usb3 che a me nn hanno mai dato problemi
Perchè hai dovuto formattare?
ragazzi, parlando col tecnico su un sito esterno, sul quale volevo prendere un altro pc che aveva una scheda video da 1 GB gddr5, mi ha detto che vedendo tra le specifiche della dell, aveva trovato (non so dove) che non sfornavano schede video ddr3 superiori a 1 GB, quindi mi aveva detto che la gt555 era una gddr5.......... ho visto sul sito della nvidia e mi sono trovato di fronte a questa scheda tecnica (http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-555m-it.html)....... Come si può capire se ho l'una o l'altra?
Uruk-hai
10-08-2011, 12:04
Presente :)
C'è un modo per vedere il tipo di schermo senza smontarlo?
Comunque, per info, ho il subwoofer che gracchia leggermente (quando riproduce le frequenze medie come la voce o il pianoforte), ieri ho contattato l'assistenza ed a giorni verrà il tecnico per sostituirlo... Ne avevo pure parlato qualche post fa...
Edit: Ho visto tramite programmi di diagnostica, e queste sono le informazioni sul mio monitor:
SIW - System Information for Windows
http://img200.imageshack.us/img200/9161/snapshot2gm.jpg
SiSoftware Sandra Lite
http://img51.imageshack.us/img51/4305/snapshotmt.jpg
Quindi pare di questa marca CMO :rolleyes:
Quindi ora montano i CMO (Chi Mei Optoelectronics) che sono dei buoni display, ora bisognerebbe trovare una recensione su questo modello CMO 1718, magari un bel filmato su youtube.
Quindi diciamo che per il processore ed il monitor non ci dovrebbero essere problemi anche se il monitor continua ad insospettirmi un po'. Per quanto riguarda il problema delle USB che si disconnettono?
Per le USB purtroppo per ora nulla di nuovo, anche se si è manifestato solo per la minoranza dei possessori; ciò naturalmente non toglie che sia un problema grave tanto più che si può manifestare anche a distanza di tempo e quindi siamo tutti potenzialmente a rischio.
mi ricollego ai problemi al comparto bluetooth / scheda di rete segnalati qualche pagina fa
nel mio caso i problemi sono i seguenti:
bluetooth
-riesco a impostare il bluetooth ma quando dal cellulare provo a sfogliare la cartella sul pc, la scheda di rete va in crash e devo ripristinarla cliccando sull'icona nella system tray
connessione wireless
- il notebook è connesso alla rete tramite access point.... wired o wireless a seconda delle mie esigenze
se un altro pc prova a connettersi wireless a questa rete, come nel caso del bluetooth di prima, la scheda di rete va in crash
qualche consiglio?
Per il problema delle USB 3.0 io una volta ho avuto un crash all'avvio del sistema dovuto ai driver dell'usb, il caso è fortunatamente rimasto isolato... Una delle due porte USB 3.0 la uso per il mio mouse usb 2.0 (che ho messo in firma), non si è mai disconnesso... Non ho mai potuto provare con una periferica USB 3.0 in quanto non ce l'ho...
Riguardo al display 1600x900 potrebbe darsi che abbiano cambiato modello e risolto il problema perchè un utente che l'ha comprato recentemente dice che non ha gli angoli di visualizzazione così scarsi come lamentavano i primi possessori (me compreso). Su quello che avevo io bastava spostarsi in vericale di pochissimo dalla perpendicolare allo schermo che diventava subito troppo sbiadito o troppo scuro (l'angolo orizzontale era invece più che accettabile), invece questo utente (purtroppo non ricordo il nick-name) dice che si può spostare in verticale di almeno 30° (spero di ricordare bene) prima che si manifestino alterazioni sensibili al display.
Bisognerebbe sapere che display montano ora, il mio era un Samsung LTN173KT risoluzione HD+ 1600x900.
P.S. Ho ordinato lo schermo come il tuo da un negozio in Cina, prezzo 150,5€ compresa spedizione a cui vanno aggiunti i soldi per Consegnato.com... Fino al giorno prima del mio acquisto lo schermo sarebbe venuto 25€ in meno... Speriamo vada tutto bene!! :)
NiubboXp
10-08-2011, 16:28
Perchè hai dovuto formattare?
non ho dovuto, ho voluto, mi piacere avere un sistema pulito con solo le cose che mi servono senza troppe disinstallazioni
Dallo schema nei pannello di controllo nVidia, pare sia collegata a quest'ultima...
Ok, quindi in teoria posso videogiocare tranquillamente collegandomi alla TV 32"... :D
Ok, quindi in teoria posso videogiocare tranquillamente collegandomi alla TV 32"... :D
Certo :D
A chi dovesse interessare, sono stati rilasciati i nuovi driver nVidia 280.26, per le nostre GeForce GT555M (e per tutte le schede Nvidia) :)
Li ho appena scaricati ed installati, con una installazione "pulita" (spuntando l'apposita casella di controllo, nella installazione personalizzata), ed è tutto ok :)
Non so nello specifico le migliorie, ma consiglio l'aggiornamento, del resto in ogni versione ci sono sempre nuove migliorie ed ottimizzazioni :) Ad esempio, con la versione 275, era scomparsa l'intermittenza nella ventola :D
Questo il link per la versione a 64 bit:
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html
Uruk-hai
10-08-2011, 22:52
...P.S. Ho ordinato lo schermo come il tuo da un negozio in Cina, prezzo 150,5€ compresa spedizione a cui vanno aggiunti i soldi per Consegnato.com... Fino al giorno prima del mio acquisto lo schermo sarebbe venuto 25€ in meno... Speriamo vada tutto bene!! :)
Ottimo :cincin: , mi spiace solo per il prezzo che senza l'aumento dei €25 sarebbe venuto a costare come il mio. Spero che ne rimarrai soddisfatto, io lo sono stato.
P.S.: ordinata oggi la tastiera retroilluminata del Dell Vostro 3750 per il mio XPS17 (grazie mille alla persona che ha gentilmente "prestato" la sua partita iva per l'acquisto), vi farò sapere...:sperem:
P.P.S.: ho visto sulla conferma d'ordine che hanno sbagliato il cap, hanno scritto 31100 (che corrisponde a Treviso) invece di 21100 che corrisponderebbe a Varese che sarebbe poi il cap giusto. Tutto il resto è giusto cioè via, numero civico e città, solo il cap è sbagliato. Qualcuno sa come poter far correggere il cap almeno al corriere in modo da non rischiare che il pacco giri per l'Italia? Oppure magari arriva lo stesso perchè gli altri dati sono giusti? È già capitato a qualcuno e se si come ha risolto?
Mmmmm
Dalla foto non capisco, dalla descrizione direi di no perchè pare essere per il Vostro.
Inoltre il prezzo è leggermente differente, ma potrebbe anche essere cambiato.
Chiedi ad un commerciale per essere sicuro
Alla fine sono riuscito a variare l'ordine: confermo che non c'è verso di farsi "sostituire" la batteria da 9 celle con quella da 6, ma si può solo richiedere a parte...Confermo inoltre che la batteria da 6 celle può essere esclusivamente ordinata tramite commerciale e che non viene venduta separatamente sul sito.
Speriamo arrivi presto :)
Gannjunior
12-08-2011, 13:40
Passato a "in produzione" ;)
PS ma è normale che venga spedito dalla francia?
PPS alla fine mi ha fatto un prezzo della madonna ma sembra che mi ha abbia trattato come una società pur essendo io un privato
Frackoviak
12-08-2011, 21:19
Stavo seriamente valutando questa configurazione:
CPU: i7-2630QM
VGA: NVIDIA GT 555
DISPLAY: 17" FHD
RAM: 8GB
HD: 500 GB
BATT: 9 CELLE
totale 953 € con coupon 12% di sconto. Non credo potrà scendere ancora molto o dite che conviene aspettare ...?
Tra l'altro ho letto, su notebookcheck, che scalda molto ed è abbastanza rumoroso quando è sotto sforzo... è vero ?
genovaonline
13-08-2011, 07:11
Stavo seriamente valutando questa configurazione:
CPU: i7-2630QM
VGA: NVIDIA GT 555
DISPLAY: 17" FHD
RAM: 8GB
HD: 500 GB
BATT: 9 CELLE
totale 953 € con coupon 12% di sconto. Non credo potrà scendere ancora molto o dite che conviene aspettare ...?
Tra l'altro ho letto, su notebookcheck, che scalda molto ed è abbastanza rumoroso quando è sotto sforzo... è vero ?
Come tutti gli i7 scalda, ma non arriva alle temperature degli hp. La ventola naturalmente sotto sforzo si fa sentire, ma del resto non esiste una ventola silenziosa ;)
Per il monitor ti consiglio il fhd ag.
Per ogni altro dubbio leggi le faq nel primo post thread.
Uruk-hai
14-08-2011, 18:02
Ho questo problema con la connessione wireless alla mia rete: mi è sempre funzionata benissimo con connessione rapida e senza problemi ma da qualche tempo è comparsa nella zona una nuova rete wireless (Belkin 54g che rilevo con segnale debole) che probabilmente interferisce con la mia e mi crea problemi di connessione. La mia scheda (Centrino N1000) da problemi di connessione quando è attiva l'altra rete, ci mette molto a connettersi oppure si connette ma mi dice che è una connessione con limitazioni e senza accesso a internet oppure non si connette proprio.
Se apro la finestrella che elenca le reti (cliccando sull'icona del segnale vicino all'orologio nella system tray) vedo che di fianco alla rete Belkin 54g è spuntata la casella "Connetti automaticamente" ma io ho dato priorità alla mia di rete con tanto di connessione automatica.
Perchè seleziona in automatico "Connetti automaticamente" per quella rete? È già successo a qualcun altro? Sapete come risolverlo eventuelmente?
http://img29.imageshack.us/img29/3985/img01yt.jpg
Ho questo problema con la connessione wireless alla mia rete: mi è sempre funzionata benissimo con connessione rapida e senza problemi ma da qualche tempo è comparsa nella zona una nuova rete wireless (Belkin 54g che rilevo con segnale debole) che probabilmente interferisce con la mia e mi crea problemi di connessione. La mia scheda (Centrino N1000) da problemi di connessione quando è attiva l'altra rete, ci mette molto a connettersi oppure si connette ma mi dice che è una connessione con limitazioni e senza accesso a internet oppure non si connette proprio.
Se apro la finestrella che elenca le reti (cliccando sull'icona del segnale vicino all'orologio nella system tray) vedo che di fianco alla rete Belkin 54g è spuntata la casella "Connetti automaticamente" ma io ho dato priorità alla mia di rete con tanto di connessione automatica.
Perchè seleziona in automatico "Connetti automaticamente" per quella rete? È già successo a qualcun altro? Sapete come risolverlo eventuelmente?
Probabilmente, se viene tentata la connessione automatica, è stata provata la prima volta una connessione manuale, poi spuntando l'opzione "connetti automaticamente". Per rimuoverla dalle reti preferenziali (dalla quale può essere inserita solo su volere dell'utente) basta andare nel "centro di connessioni di rete", cliccare su "gestisci reti wireless", e rimuovere le reti indesiderate, che da qual momento verranno ignorate, e verrà tentata la connessione solo nella rete presente li nell'elenco, se ovviamente nelle relative opzioni è spuntata la voce "connetti automaticamente quando la rete si trova nel campo del computer".
Se poi avviene una interferenza di segnale tra le 2 reti, bisogna capire in quale canale sta trasmettendo l'altra rete, e scegliere un canale lontano sul proprio router, in modo che le frequenze non si disturbino ;)
Comunque, andando per passi, esegui prima la suddetta procedura per rimuovere l'altra rete dal tuo elenco, in quella lista ci deve essere solo la tua rete. E vedrai che questo basta affinchè il computer si collega solo a quella rete ignorando tutte le altre. Se poi, quando l'altra rete è accesa, tu hai difficoltà di connessione alla tua, fammi sapere che si risolve anche quest'altro problema ;)
Ciao Tennic,
Comunque, per info, ho il subwoofer che gracchia leggermente (quando riproduce le frequenze medie come la voce o il pianoforte), ieri ho contattato l'assistenza ed a giorni verrà il tecnico per sostituirlo... Ne avevo pure parlato qualche post fa...
Come fai a mettere in evidenza il problema del subwoofer? Hai per caso un mp3 modello da usare? :)
Simone
Uruk-hai
14-08-2011, 19:52
Probabilmente, se viene tentata la connessione automatica, è stata provata la prima volta una connessione manuale, poi spuntando l'opzione "connetti automaticamente". Per rimuoverla dalle reti preferenziali (dalla quale può essere inserita solo su volere dell'utente) basta andare nel "centro di connessioni di rete", cliccare su "gestisci reti wireless", e rimuovere le reti indesiderate, che da qual momento verranno ignorate, e verrà tentata la connessione solo nella rete presente li nell'elenco, se ovviamente nelle relative opzioni è spuntata la voce "connetti automaticamente quando la rete si trova nel campo del computer".
Se poi avviene una interferenza di segnale tra le 2 reti, bisogna capire in quale canale sta trasmettendo l'altra rete, e scegliere un canale lontano sul proprio router, in modo che le frequenze non si disturbino ;)
Comunque, andando per passi, esegui prima la suddetta procedura per rimuovere l'altra rete dal tuo elenco, in quella lista ci deve essere solo la tua rete. E vedrai che questo basta affinchè il computer si collega solo a quella rete ignorando tutte le altre. Se poi, quando l'altra rete è accesa, tu hai difficoltà di connessione alla tua, fammi sapere che si risolve anche quest'altro problema ;)
Il fatto che quella rete non l'ho mai inserita nella mia lista.
Nella mia lista ho solo ed esclusivamente la mia rete, all'altra non ho nemmeno mai tentato a collegarmi.
La mia è protetta con l'autorizzazione degli indirizzi mac e ip.
Non capisco perchè sull'altra compaia la spunta su connessione automatica (vedi immagine che ho aggiunto nel post), sta di fatto che quando quella rete è attiva mi incasina la mia.
Se hai altri suggerimenti dimmi pure, grazie.
C'è magari un modo, un'impostazione della scheda per inibire altre connessioni o impostare solo la mia?
Ciao Tennic,
Come fai a mettere in evidenza il problema del subwoofer? Hai per caso un mp3 modello da usare? :)
Simone
Molto semplice... Riproducevo i video su youtube e sentivo il sub gracchiare... Ovviamente pensavo fosse l'audio del video, magari non eccellente... DOpo qualche giorno, ho avuto modo di sentire della musica su MP3, di eccellente qualità, fatti da me dai CD originali... Ebbene, nelle frequenze medie (voce e pianoforte), il sub gracchiava... Ho individuato che era quello perchè appoggiando l'orecchio sui vari altoparlanti, si sentivano bene, invece il gracchiare provveniva da dietro a destra... Ed inoltre, spostavo il bilanciamento da solo destra a solo sinistra, ma il gracchiare era costante, ed infatti il sub è l'unico che suona sia col canale destro che col canale sinistro... Ad esempio, spostavo il bilanciamento a sinistra, e suonava lo speaker sinistro, ma sentivo gracchiare da destra... Quindi, individuato che era quello ;)
L'assistenza DELL mi ha fatto prima provare delle cuffie, per escludere la scheda audio, ed infatti dalle cuffie si sente bene... Poi un boot dal CD di test, che può far suonare ciascuno dei 3 speaker separatamente, e li è stato palese il gracchiare quando suonava il sub ;)
Non è un gracchiare forte, ma comunque si sente, e disturba decisamente la musica:)
Il fatto che quella rete non l'ho mai inserita nella mia lista.
Nella mia lista ho solo ed esclusivamente la mia rete, all'altra non ho nemmeno mai tentato a collegarmi.
La mia è protetta con l'autorizzazione degli indirizzi mac e ip.
Non capisco perchè sull'altra compaia la spunta su connessione automatica (vedi immagine che ho aggiunto nel post), sta di fatto che quando quella rete è attiva mi incasina la mia.
Se hai altri suggerimenti dimmi pure, grazie.
Quindi tu non hai quella rete nella tua lista? Eppure la connessione automatica è una opzione che si setta nelle proprietà delle reti inserite il lista... Se poi ti riferisci alla opzione che appare in basso a destra quando visualizzi le reti, quella è ininfluente, in quanto diverrà attiva dopo la prima connessione ;) Comunque, per sicurezza, togli la spunta da connessione automatica, e sei sicuro che non da fastidio ;)
Pertanto, nell'elenco delle tue reti dovresti avere una sola connessione settata, ossia quella col tuo SSID ;)
Poi... Scarica questo programmino
http://www.nirsoft.net/utils/wireless_network_view.html
(avevo sentito che la nirsoft ora è di proprietà microzozz, ma comunque lavora sempre indipendentemente ;) )
Ti dice per ogni rete rilevata, tutte le caratteristiche, ed a te serve il canale, così setti il tuo access-point su un altro canale, bello lontano da quello che ti da noia ;)
Ti dice per ogni rete rilevata, tutte le caratteristiche, ed a te serve il canale, così setti il tuo access-point su un altro canale, bello lontano da quello che ti da noia ;)
Si, mettiti su un canale non occupato dai tuoi "vicini" e non dovresti avere più problemi! :)
Allora, ho avuto un problema alle porte USB 3.0 che ora vi illustro:
premetto che il ho il mouse sempre collegato ad una delle porte USB 3.0 dell' XPS e non ho mai avuto problemi; poco fa invece vedevo un film che ho in un HDD esterno da 500gb (per la cronaca episodi della prima serie di Star Trek :cool: ) che ho collegato alla seconda porta USB 3.0 che ho... Dopo aver visto senza il minimo problema il primo (circa 45 minuti) a metà di un secondo episodio improvvisamente si sono disconnessi HDD e mouse (il puntatore sullo schermo ha iniziato a vibrare in modo davvero strano)... Ho scollegato le periferiche e mentre riavviavo il pc (praticamente un istante prima che scomparisse la schermata azzurra ed il pc si riavviasse) mi è apparsa la fantomatica BSOD... A quel punto ho forzato lo spegnimento ed ho avviato il PC... Tutto sembra andare bene ora... Sono andato nelle impostazioni del controller USB 3.0 (Rensas se non sbaglio) ed ho disattivato le "funzionalità di risparmio energetico USB 3.0"... Non ho scritto di preciso qual'era l'errore apparso, ma si può cmq recuperare in qualche modo vero?
Questo è il fantomatico problema delle porte USB??? :(
P.S. Controllando la pulizia disco ho notato che sono stati scritti circa 1 gb di dati tra dile di dumb e memoria segnalazione errori...
P.P.S. La versione dei driver Rensas è la 2.1.16.0, mentre la versione del firmware è 4015
Zimmemme
14-08-2011, 22:53
Allora, ho avuto un problema alle porte USB 3.0 che ora vi illustro:
premetto che il ho il mouse sempre collegato ad una delle porte USB 3.0 dell' XPS e non ho mai avuto problemi; poco fa invece vedevo un film che ho in un HDD esterno da 500gb (per la cronaca episodi della prima serie di Star Trek :cool: ) che ho collegato alla seconda porta USB 3.0 che ho... Dopo aver visto senza il minimo problema il primo (circa 45 minuti) a metà di un secondo episodio improvvisamente si sono disconnessi HDD e mouse (il puntatore sullo schermo ha iniziato a vibrare in modo davvero strano)... Ho scollegato le periferiche e mentre riavviavo il pc (praticamente un istante prima che scomparisse la schermata azzurra ed il pc si riavviasse) mi è apparsa la fantomatica BSOD... A quel punto ho forzato lo spegnimento ed ho avviato il PC... Tutto sembra andare bene ora... Sono andato nelle impostazioni del controller USB 3.0 (Rensas se non sbaglio) ed ho disattivato le "funzionalità di risparmio energetico USB 3.0"... Non ho scritto di preciso qual'era l'errore apparso, ma si può cmq recuperare in qualche modo vero?
Questo è il fantomatico problema delle porte USB??? :(
P.S. Controllando la pulizia disco ho notato che sono stati scritti circa 1 gb di dati tra dile di dumb e memoria segnalazione errori...
P.P.S. La versione dei driver Rensas è la 2.1.16.0, mentre la versione del firmware è 4015
Io sono indeciso se comprare l'hp dv7-6190sl oppure l'XPS 17 e quando leggo queste cose sono tentato per il primo.
Secondo me è una cosa gravissima.
Pipposuperpippa
14-08-2011, 22:55
Come tutti gli i7 scalda, ma non arriva alle temperature degli hp. La ventola naturalmente sotto sforzo si fa sentire, ma del resto non esiste una ventola silenziosa ;)
Per il monitor ti consiglio il fhd ag.
Per ogni altro dubbio leggi le faq nel primo post thread.
Non è vero che gli HP scaldano.... con l'HP che ho in firma, temperatura ambiente di 30 gradi (fa caldo ahimè), in normale navigazione internet la ventola del pc non parte quasi mai... l'i7 sta sui 60 gradi... non potevo desiderare di meglio :read:
Allora, ho avuto un problema alle porte USB 3.0 che ora vi illustro:
premetto che il ho il mouse sempre collegato ad una delle porte USB 3.0 dell' XPS e non ho mai avuto problemi; poco fa invece vedevo un film che ho in un HDD esterno da 500gb (per la cronaca episodi della prima serie di Star Trek :cool: ) che ho collegato alla seconda porta USB 3.0 che ho... Dopo aver visto senza il minimo problema il primo (circa 45 minuti) a metà di un secondo episodio improvvisamente si sono disconnessi HDD e mouse (il puntatore sullo schermo ha iniziato a vibrare in modo davvero strano)... Ho scollegato le periferiche e mentre riavviavo il pc (praticamente un istante prima che scomparisse la schermata azzurra ed il pc si riavviasse) mi è apparsa la fantomatica BSOD... A quel punto ho forzato lo spegnimento ed ho avviato il PC... Tutto sembra andare bene ora... Sono andato nelle impostazioni del controller USB 3.0 (Rensas se non sbaglio) ed ho disattivato le "funzionalità di risparmio energetico USB 3.0"... Non ho scritto di preciso qual'era l'errore apparso, ma si può cmq recuperare in qualche modo vero?
Questo è il fantomatico problema delle porte USB??? :(
P.S. Controllando la pulizia disco ho notato che sono stati scritti circa 1 gb di dati tra dile di dumb e memoria segnalazione errori...
P.P.S. La versione dei driver Rensas è la 2.1.16.0, mentre la versione del firmware è 4015
E' appena ricapitato... :(
Il codice dell'errore è "STOP 0xE0010002"...
Allora, ho avuto un problema alle porte USB 3.0 che ora vi illustro:
premetto che il ho il mouse sempre collegato ad una delle porte USB 3.0 dell' XPS e non ho mai avuto problemi; poco fa invece vedevo un film che ho in un HDD esterno da 500gb (per la cronaca episodi della prima serie di Star Trek :cool: ) che ho collegato alla seconda porta USB 3.0 che ho... Dopo aver visto senza il minimo problema il primo (circa 45 minuti) a metà di un secondo episodio improvvisamente si sono disconnessi HDD e mouse (il puntatore sullo schermo ha iniziato a vibrare in modo davvero strano)... Ho scollegato le periferiche e mentre riavviavo il pc (praticamente un istante prima che scomparisse la schermata azzurra ed il pc si riavviasse) mi è apparsa la fantomatica BSOD... A quel punto ho forzato lo spegnimento ed ho avviato il PC... Tutto sembra andare bene ora... Sono andato nelle impostazioni del controller USB 3.0 (Rensas se non sbaglio) ed ho disattivato le "funzionalità di risparmio energetico USB 3.0"... Non ho scritto di preciso qual'era l'errore apparso, ma si può cmq recuperare in qualche modo vero?
Questo è il fantomatico problema delle porte USB??? :(
P.S. Controllando la pulizia disco ho notato che sono stati scritti circa 1 gb di dati tra dile di dumb e memoria segnalazione errori...
P.P.S. La versione dei driver Rensas è la 2.1.16.0, mentre la versione del firmware è 4015
Scarica questo programma:
http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
Basta che lo scompatti e parte (se poi non mastichi l'inglese, nella stessa pagina c'è il language pack in italiano, da estrarre nella stessa cartella del programma). Ti fa vedere esattamente il BSOD ;)
La mia versione Rensas, mai aggiornata (il computer mi è arrivato così) è la 2.0.34.0, che pare anche l'ultima disponibile nel sito DELL... Però non ho mai avuto periferiche USB 3 da provare :(
Scarica questo programma:
http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
Basta che lo scompatti e parte (se poi non mastichi l'inglese, nella stessa pagina c'è il language pack in italiano, da estrarre nella stessa cartella del programma). Ti fa vedere esattamente il BSOD ;)
La mia versione Rensas, mai aggiornata (il computer mi è arrivato così) è la 2.0.34.0, che pare anche l'ultima disponibile nel sito DELL... Però non ho mai avuto periferiche USB 3 da provare :(
Ma io ho collegato un mouse ed un HDD Usb 2.0...
Ma io ho collegato un mouse ed un HDD Usb 2.0...
Io non le uso mai le porte posteriori... Devo iniziare anche io a collegarci qualche cosa, così vedo come si comportano...
Io non le uso mai le porte posteriori... Devo iniziare anche io a collegarci qualche cosa, così vedo come si comportano...
La cosa strana è che con il solo mouse va tutto a meraviglia...
Cmq in cosa consisteva di preciso il problema delle USB? Quello che succedeva a me? Domani verificherò se sono disponibili drivers aggiornati... Magari è un problema software...
Zimmemme
15-08-2011, 07:04
La cosa strana è che con il solo mouse va tutto a meraviglia...
Cmq in cosa consisteva di preciso il problema delle USB? Quello che succedeva a me? Domani verificherò se sono disponibili drivers aggiornati... Magari è un problema software...
Per caso hai AVG? Potrebbe essere lui la causa!
oppure
dal link:
http://windows-7-board.de/f31/bluescreen-4429/
(lo so, è in tedesco e non ci capisco una cippa) pare che il problema possa essere questo file:
nusb3xhc.sys
Comunque, bisognerebbe far sapere a Dell di questo inconveniente magari si risolve tutto con una patch o un aggiornamento software..
Per caso hai AVG? Potrebbe essere lui la causa!
oppure
dal link:
http://windows-7-board.de/f31/bluescreen-4429/
(lo so, è in tedesco e non ci capisco una cippa) pare che il problema possa essere questo file:
nusb3xhc.sys
Comunque, bisognerebbe far sapere a Dell di questo inconveniente magari si risolve tutto con una patch o un aggiornamento software..
Si, ho AVG, ma perchè il problema dovrebbe presentarsi solo collegando l'HDD alla USB 3.0, mentre se lo collego ad una di quelle normali non ho il minimo problema? Vabbè, come primo tentativo appena ho tempo proverò a togliere AVG e mettere Avast... :)
Zimmemme
15-08-2011, 11:42
Si, ho AVG, ma perchè il problema dovrebbe presentarsi solo collegando l'HDD alla USB 3.0, mentre se lo collego ad una di quelle normali non ho il minimo problema? Vabbè, come primo tentativo appena ho tempo proverò a togliere AVG e mettere Avast... :)
Non lo so perchè questo scherzo lo fa solamente con l'usb 3 e non con la 2 tuttavia googleggiando un po' in giro ho scoperto che tutti avete in comune
1) AVG
2) Win 7 SP1
3) nusb3xhc.sys (che potrebbe essere legato ai driver della dell per la scheda madre (4in1?) oppure al SP1 di Windows).
NiubboXp
15-08-2011, 11:50
vi smonto gia la vostra teoria sulle usb3....
arrivato da fabbrica niente avg ovviamente ed il problema l'ho avuto sulle usb2, mai sulle usb3, poi ho formattato installando tutto da zero, ho un hd esterno usb3 e i programmi li ho installati da li e problemi sempre sulle usb3 non ne ho riscontrati... attualmente sulle usb2 ho collegato mouse tastiera ed un hub usb, per ora problemi non ne ho avuti (lo uso da 10gg circa)..
in definitiva problemi su usb3 mai visti, su usb2 invece è capitato che l'hd e pendrive si disconnettessero, ma questo prima del format
Zimmemme
15-08-2011, 12:09
vi smonto gia la vostra teoria sulle usb3....
arrivato da fabbrica niente avg ovviamente ed il problema l'ho avuto sulle usb2, mai sulle usb3, poi ho formattato installando tutto da zero, ho un hd esterno usb3 e i programmi li ho installati da li e problemi sempre sulle usb3 non ne ho riscontrati... attualmente sulle usb2 ho collegato mouse tastiera ed un hub usb, per ora problemi non ne ho avuti (lo uso da 10gg circa)..
in definitiva problemi su usb3 mai visti, su usb2 invece è capitato che l'hd e pendrive si disconnettessero, ma questo prima del format
Allora è qualcosa legato a Windows SP1 di Dell.
La cosa strana è che con il solo mouse va tutto a meraviglia...
Cmq in cosa consisteva di preciso il problema delle USB? Quello che succedeva a me? Domani verificherò se sono disponibili drivers aggiornati... Magari è un problema software...
Io non ho mai avuto la schermata blu. Ho provato diverse periferiche usb 2.0 sulle porte posteriori usb 3.0, quello che succedeva era che durante il trasferimento dei file spariva la periferica, quindi si bloccava il trasferimento. Se era collegato anche il mouse nella seconda porta si bloccava pure quello.
Ho collegato solo il mouse e per un paio di settimane ha funzionato, poi di nuovo il problema.
Per la cronaca mi hanno sostituito la scheda usb 3.0 ma senza risultati. Ormai mi sono rassegnato ed uso le porte 2.0 con un hub usb.
Allora è qualcosa legato a Windows SP1 di Dell.
Non c'è nessuno che usa linux? Ho provato una volta con ubuntu avviato da disco ed il trasferimento di 30 Gb bidirezionale ha funzionato, ma non è indicativo perchè una volta ha funzionato anche con Win7.
Comunque, bisognerebbe far sapere a Dell di questo inconveniente magari si risolve tutto con una patch o un aggiornamento software..
La Dell ha ricevuto non so quante segnalazioni del problema da mesi, non sanno ancora come risolverlo, e continuano imperterriti a vendere i notebook.
Chissà perchè hanno aumentato lo sconto dal 5% al 12%.........
francesco
Uruk-hai
15-08-2011, 15:09
...Quindi tu non hai quella rete nella tua lista? Eppure la connessione automatica è una opzione che si setta nelle proprietà delle reti inserite il lista... Se poi ti riferisci alla opzione che appare in basso a destra quando visualizzi le reti, quella è ininfluente, in quanto diverrà attiva dopo la prima connessione ;) Comunque, per sicurezza, togli la spunta da connessione automatica, e sei sicuro che non da fastidio ;)
Pertanto, nell'elenco delle tue reti dovresti avere una sola connessione settata, ossia quella col tuo SSID ;)
Poi... Scarica questo programmino
http://www.nirsoft.net/utils/wireless_network_view.html
(avevo sentito che la nirsoft ora è di proprietà microzozz, ma comunque lavora sempre indipendentemente ;) )
Ti dice per ogni rete rilevata, tutte le caratteristiche, ed a te serve il canale, così setti il tuo access-point su un altro canale, bello lontano da quello che ti da noia ;)
Si, mettiti su un canale non occupato dai tuoi "vicini" e non dovresti avere più problemi! :)
Al momento ho provato a cambiare canale visto che io usavo l'11 e lui il 13, ora ho messo il 2 (grazie della dritta sul programmino che rileva le caratteristiche delle reti). Non sembra sia migliorato molto, ho anche cambiato alcune impostazioni del router per far trasmettere solo in frequenza N (dato il nome della rete incriminata non penso che lei trasmetta in N ma solo in B e G) e di conseguenza ho modificato anche la modalità di criptazione perchè il WPA-TKIP (http://www.intel.com/support/wireless/sb/CS-030709.htm) che usavo non è compatibile con la frequenza N (io non lo sapevo, con la WPA-TKIP funziona lo stesso ma la velocità è castrata a 54Gb invece dei 300 della N). Provo un pò e vedo se migliora qualcosa.
Grazie dei suggerimenti.
Al momento ho provato a cambiare canale visto che io usavo l'11 e lui il 13, ora ho messo il 2 (grazie della dritta sul programmino che rileva le caratteristiche delle reti). Non sembra sia migliorato molto, ho anche cambiato alcune impostazioni del router per far trasmettere solo in N (dato il nome della rete incriminata non penso che lei trasmetta in N ma solo in B e G) e di conseguenza ho modificato anche la modalità di criptazione perchè il WPA-TKIP (http://www.intel.com/support/wireless/sb/CS-030709.htm) che usavo non è compatibile con la modalità N (io non lo sapevo, con la WPA-TKIP funziona lo stesso ma la velocità è castrata a 54Gb invece dei 300 della N). Provo un pò e vedo se migliora qualcosa.
Grazie dei suggerimenti.
Usavi il WPA-TKIP? :eek:
Vade retro :D Decisamente meglio il WPA2 (AES), obbligatorio con lo standard N ;)
Vedi un po come va ora ;)
Uruk-hai
15-08-2011, 15:54
Usavi il WPA-TKIP? :eek:
Vade retro :D Decisamente meglio il WPA2 (AES), obbligatorio con lo standard N ;)
Vedi un po come va ora ;)
Si usavo quello perchè c'era in casa un vecchio notebook che accettava solo quello standard, ora non c'è più e nel frattempo mi sono dimenticato di aggiornare la sicurezza con standard più moderni :D .
P.S.: aggiornamento tastiera retroilluminata italiana Vostro 3750, dovrebbe arrivarmi tra mercoledì e giovedì...vediamo se entro questo fine settimana riesco a darvi qualche buona notizia...
Usavi il WPA-TKIP? :eek:
Vade retro :D Decisamente meglio il WPA2 (AES), obbligatorio con lo standard N ;)
Vedi un po come va ora ;)
Scusate l'OT, ma anch'io uso la WPA-TKIP con un router netgear b-g... Mi consigli la WPA2? A dire il vero intorno a casa mia c'è il nulla, potrei anche metterla libera... :)
Non lo so perchè questo scherzo lo fa solamente con l'usb 3 e non con la 2 tuttavia googleggiando un po' in giro ho scoperto che tutti avete in comune
1) AVG
2) Win 7 SP1
3) nusb3xhc.sys (che potrebbe essere legato ai driver della dell per la scheda madre (4in1?) oppure al SP1 di Windows).
Vabbè, apppena torno a casa il primo che sbologno è AVG... :asd:
Scusate l'OT, ma anch'io uso la WPA-TKIP con un router netgear b-g... Mi consigli la WPA2? A dire il vero intorno a casa mia c'è il nulla, potrei anche metterla libera... :)
E che abiti, su una piattaforma petrolifera in mezzo all'oceano? :D
Consiglio sempre WPA2 con una discreta password, formata magari da una frase fatta da tante parole e numeri... tanto è gratis, ed anche se è inutile, non fa mai male, può fare solo bene ;)
E che abiti, su una piattaforma petrolifera in mezzo all'oceano? :D
Consiglio sempre WPA2 con una discreta password, formata magari da una frase fatta da tante parole e numeri... tanto è gratis, ed anche se è inutile, non fa mai male, può fare solo bene ;)
Una zona residenziale nel ciociaro, la casa più vicina è a non meno di 150 metri dalla mia, quindi non pesco altre reti se non la mia... :)
Ho installato Avast e come faceva AVG mi rileva come falsi positivi i servizi legati al bluetooth della mia scheda Intel... E' davvero strana la cosa... Cmq al momento li ho segnalati quindi non dovrei avere più problemi...
EDIT: ho un router Netgear DG834G ed uso la protezione WPA-PSK... Pensavo fosse un buon compromesso tra sicurezza e prestazioni...
Una zona residenziale nel ciociaro, la casa più vicina è a non meno di 150 metri dalla mia, quindi non pesco altre reti se non la mia... :)
Ho installato Avast e come faceva AVG mi rileva come falsi positivi i servizi legati al bluetooth della mia scheda Intel... E' davvero strana la cosa... Cmq al momento li ho segnalati quindi non dovrei avere più problemi...
EDIT: ho un router Netgear DG834G ed uso la protezione WPA-PSK... Pensavo fosse un buon compromesso tra sicurezza e prestazioni...
Alla fine, la perdita di prestazioni con cifratura AES è praticamente invisibile ;)
Allora... Comunicazione di servizio :D
Oggi doveva venire il tecnico a casa per sostituire il subwoofer (che distorce leggermente sulle frequenze medie, come voce e pianoforte)... Stamattina mi ha chiamato chiedendo se lo potevano portare via, visto che andava aperto da sotto (ma va? :D ) e preferivano farlo in laboratorio...
Ho acconsentito ed è venuto il tecnico a casa a prendere il computer, me lo riporteranno nel pomeriggio... Ovviamente, prima ho fatto un bel reportage fotografico con la reflex, spero per lui che lo riporti senza il minimo graffio ;)
MI ha chiesto che faceva, ho spiegato il problema... Poi, convinto, ho fatto partire un file audio e si sentiva bene :mbe: Ho detto quindi che forse perchè lo avevo acceso da poco... Ma roba da matti, è sempre andato in distorsione, oggi no, o comunque leggerissimo, non una cosa palese come sempre :rolleyes:
mdxspecial90
16-08-2011, 11:07
ciao a tutti! appena iscritto, anche se seguo il forum già da diverso tempo! ho letto qualche centinaio di commenti nelle prime pagine, e sono più confuso di prima..
oggi credo di ordinare l'xps 17, ma prima volevo chiedervi qualche consiglio.. lo userò sopratutto per internet, giocare e qualcosa di grafica..pensavo di prendere la configurazione i7-2630 con gt 555 da 3gb..i dubbi principali sono:
1) la batteria sporgente da 9 celle è così antiestetica?
2) dopo aver letto così tante critiche sullo schermo pensavo di optare per l' FHD AG.. giochi come mw2, black ops ecc ne risentiranno così tanto?
3) infine..ma che differenza c'è tra Intel® Centrino® Wireless-N 1000 e Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card) ?
grazie a tutti per l'attenzione! ;)
ciao a tutti! appena iscritto, anche se seguo il forum già da diverso tempo! ho letto qualche centinaio di commenti nelle prime pagine, e sono più confuso di prima..
oggi credo di ordinare l'xps 17, ma prima volevo chiedervi qualche consiglio.. lo userò sopratutto per internet, giocare e qualcosa di grafica..pensavo di prendere la configurazione i7-2630 con gt 555 da 3gb..i dubbi principali sono:
1) la batteria sporgente da 9 celle è così antiestetica?
2) dopo aver letto così tante critiche sullo schermo pensavo di optare per l' FHD AG.. giochi come mw2, black ops ecc ne risentiranno così tanto?
3) infine..ma che differenza c'è tra Intel® Centrino® Wireless-N 1000 e Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card) ?
grazie a tutti per l'attenzione! ;)
1) personalmente la batteria a nove celle non è molto antiestetica anzi, è molto utile per un buon raffreddamento del Pc e per rendere più comoda la posizione di digitazione... io inoltre la trovo carina
2) questi giochi non potranno che risentirne in meglio! questo schermo è davvero una bomba!
3) l'unica differenza è che nella 1030 c'è anche il Bluetooth ... per € 15 in più conviene nettamente questa scheda
ragazzi, parlando col tecnico su un sito esterno, sul quale volevo prendere un altro pc che aveva una scheda video da 1 GB gddr5, mi ha detto che vedendo tra le specifiche della dell, aveva trovato (non so dove) che non sfornavano schede video ddr3 superiori a 1 GB, quindi mi aveva detto che la gt555 era una gddr5.......... ho visto sul sito della nvidia e mi sono trovato di fronte a questa scheda tecnica (http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-555m-it.html)....... Come si può capire se ho l'una o l'altra?
inoltre vorrei aggiungere una mia perplessità... è normale che nonostante abbia modificato le impostazioni di aattenuazione e spegnimento schermo con la relativa sospensione del pc in modo che non si spenga mai, se provo a lasciarlo acceso una notte la mattina lo trovo sempre e puntualmente spento... però non mi si accende nessuna luce, come se fosse ibernato
ciao a tutti! appena iscritto, anche se seguo il forum già da diverso tempo! ho letto qualche centinaio di commenti nelle prime pagine, e sono più confuso di prima..
oggi credo di ordinare l'xps 17, ma prima volevo chiedervi qualche consiglio.. lo userò sopratutto per internet, giocare e qualcosa di grafica..pensavo di prendere la configurazione i7-2630 con gt 555 da 3gb..i dubbi principali sono:
1) la batteria sporgente da 9 celle è così antiestetica?
2) dopo aver letto così tante critiche sullo schermo pensavo di optare per l' FHD AG.. giochi come mw2, black ops ecc ne risentiranno così tanto?
3) infine..ma che differenza c'è tra Intel® Centrino® Wireless-N 1000 e Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card) ?
grazie a tutti per l'attenzione! ;)
1) No, e la ringrazierai quando vai a batteria... Se poi sei a casa, connesso alla rete, basta toglierla ;) Ma se la lasci, viene favorita la ventilazione ;) (p.s. mai lasciare sempre connessa la batteria ed andare solo a rete... La morte delle batterie al litio è il non usarle ;) )
2) Pare abbiano cambiato fornitore di schermi non FHD (io ho uno di quelli nuovi, e non mi lamento proprio)... Quindi, è a gusto tuo... Puoi optare per uno schermo normale, oppure per un FHD, che però ha una risoluzione troppo alta per un 17" (io uso 1920x1080 sul 23" e si vede grande il giusto), e ti obbliga ad utilizzare l'ingrandimento per tutti gli oggetti, altrimenti non ci vedi niente :)
3) La prima non ha il Bluetooth, la seconda si ;)
inoltre vorrei aggiungere una mia perplessità... è normale che nonostante abbia modificato le impostazioni di aattenuazione e spegnimento schermo con la relativa sospensione del pc in modo che non si spenga mai, se provo a lasciarlo acceso una notte la mattina lo trovo sempre e puntualmente spento... però non mi si accende nessuna luce, come se fosse ibernato
Molto strano... Mi verrebbe da controllare meglio le varie opzioni di risparmio energetico... Sul mio ho impostato che "su rete" non deve mai andare in ibernazione, e non ci va...
mdxspecial90
16-08-2011, 11:42
1) No, e la ringrazierai quando vai a batteria... Se poi sei a casa, connesso alla rete, basta toglierla ;) Ma se la lasci, viene favorita la ventilazione ;) (p.s. mai lasciare sempre connessa la batteria ed andare solo a rete... La morte delle batterie al litio è il non usarle ;) )
2) Pare abbiano cambiato fornitore di schermi non FHD (io ho uno di quelli nuovi, e non mi lamento proprio)... Quindi, è a gusto tuo... Puoi optare per uno schermo normale, oppure per un FHD, che però ha una risoluzione troppo alta per un 17" (io uso 1920x1080 sul 23" e si vede grande il giusto), e ti obbliga ad utilizzare l'ingrandimento per tutti gli oggetti, altrimenti non ci vedi niente :)
3) La prima non ha il Bluetooth, la seconda si ;)
grazie mille ;) mi sa che opterò per il non FHD, in effetti non ho voglia poi di zoomare ogni 20 secondi!
ultimo quesito.. arrivo da un vecchio dell latitude d410.. ;) si vede tanto la differenza tra un i5 e i7?
grazie mille ;) mi sa che opterò per il non FHD, in effetti non ho voglia poi di zoomare ogni 20 secondi!
ultimo quesito.. arrivo da un vecchio dell latitude d410.. ;) si vede tanto la differenza tra un i5 e i7?
Mica devi zoomare ogni 20 secondi :) Basta impostare windows per visualizzare tutti gli oggetti zoomati al 125%, ad esempio ;) E non ti accorgerai neanche della differenza ;)
mdxspecial90
16-08-2011, 12:02
Mica devi zoomare ogni 20 secondi :) Basta impostare windows per visualizzare tutti gli oggetti zoomati al 125%, ad esempio ;) E non ti accorgerai neanche della differenza ;)
hum....alla fine se diversi utenti anche con il non FHD non si trovano così male vuol dire che non è poi orribile..
hum....alla fine se diversi utenti anche con il non FHD non si trovano così male vuol dire che non è poi orribile..
Si, da quello che ho capito ultimamente usano pannelli di maggiore qualità... Ad ogni modo lo schermo FHD opaco è tutta un'altra storia... Ci vuole davvero poco ad adattarsi alla risoluzione. Basta semplicemente mettere il DPI al 125% ed impostare lo stesso zoome di default nei browser web... ;)
Si, da quello che ho capito ultimamente usano pannelli di maggiore qualità... Ad ogni modo lo schermo FHD opaco è tutta un'altra storia... Ci vuole davvero poco ad adattarsi alla risoluzione. Basta semplicemente mettere il DPI al 125% ed impostare lo stesso zoome di default nei browser web... ;)
Anche se, per dovere di cronaca, bisogna precisare che con certe finestre di dialogo si possono verificare incompatibilità ;) Mi spiego meglio: certe finestre di dialogo sono disegnate a dimensione costante (non dinamica), quindi hanno ad esempio una dimensione fissa di 640x400... Questa dimensione è perfetta per i caratteri che il programmatore ci ha messo dentro... Ma potrebbe capitare che zoomando, i caratteri vengono ingranditi, ma la dimensione della finestra no, e quindi i caratteri (e relative frasi) non ci stanno nello spazio a loro dedicato.
Quando tempo fa avevo provato la funzione "zoom al 125%" l'avevo abbandonata subito per questo motivo, sopportando di lavorare ad una risoluzione troppo alta (e scritte troppo piccole), ma almeno riuscivo a leggere tutto, e nessuna scritta veniva omessa.
E questa precedente esperienza è stata forse la motivazione principale che mi ha fatto escludere un FHD sul 17"... Infatti sapevo che 1920x1080 è decisamente troppo per un 17", e lo zoom dei caratteri mi ha lasciato esperienze negative :( Quindi ho ovviamente optato per uno schermo a risoluzione inferiore, tale che i caratteri fossero della dimensione corretta, senza dover ricorrere a stratagemmi come lo zoom ;)
Ma quanto erano belli i monitor CRT, che consentivano di utilizzare qualsiasi risoluzione senza problemi, ed uno sceglieva quella che più piaceva... Con gli LCD, se si utilizzano alla risoluzione nativa (quella massima), tutto ok... Se si utilizza una risoluzione inferiore, hanno una qualità ridicola :(
Poi, lo schermo lucido o meno, ho visto sono gusti... Ho sempre lavorato con schermi opachi, ma da un paio d'anni possiedo schermi lucidi e non mi trovo per niente male, bisogna solo stare attenti ai riflessi :rolleyes:
mdxspecial90
16-08-2011, 14:21
ultimissima cosa... per rimanere nel budget sto pensando di acquistare il nb con la gt 550 da 1 gb al posto della gt 555, prendendo così il FHD.. a livello di gaming mi cambierà molto o sarà comunque abbastanza soddisfacente..? grazie a tutti per la velocità di risposta ! ;)
Molto strano... Mi verrebbe da controllare meglio le varie opzioni di risparmio energetico... Sul mio ho impostato che "su rete" non deve mai andare in ibernazione, e non ci va...
a me al limite mi fa impostare dopo quanto tempo deve andare in sospensione, non in ibernazione...
ultimissima cosa... per rimanere nel budget sto pensando di acquistare il nb con la gt 550 da 1 gb al posto della gt 555, prendendo così il FHD.. a livello di gaming mi cambierà molto o sarà comunque abbastanza soddisfacente..? grazie a tutti per la velocità di risposta ! ;)
Hanno entrambe DDR3 ma la 550 96 shader, mentre le 555 ne ha 192, più del doppio anche se a frequenze più basse.....ergo, se già la 555 a risoluzioni "alte" (dal 1600 in su...) fatica un po' dovendo quindi fare qualche compromesso, immaginati la 550 che è la stessa salsa della 540/525 (fascia bassa) solo a frequenze più alte......poi bisogna vedere a che titoli giochi più spesso.....
IMHO se la destinazione di utilizzo è "anche il gaming", meglio avere uno schermo più scrauso ma utilizzabile, che non una super risoluzione inutilizzabile o quasi....senza contare il fatto che il pannello lo puoi cambiare in un secondo tempo, la vga discreta invece no.......
a me al limite mi fa impostare dopo quanto tempo deve andare in sospensione, non in ibernazione...
Se vai nelle impostazioni avanzate del profilo da te scelto (DELL è quello di default, che puoi comunque personalizzare, come ho fatto io), trovi anche l'ibernazione ;)
[QUOTE=Pess;35746665]
Ho installato Avast e come faceva AVG mi rileva come falsi positivi i servizi legati al bluetooth della mia scheda Intel... E' davvero strana la cosa... Cmq al momento li ho segnalati quindi non dovrei avere più problemi...QUOTE]
A nessuno è successa una cosa simile?
ciao a tutti, cosa ne dite di questo prezzo?
scade domani. lo prendo o non lo trovo più a questo prezzo?
Base Processore Intel® Core™ i7-2720QM a 2,2 GHz
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Scheda grafica Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Disco rigido Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Unità ottica Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Connettività wireless Intel® Centrino® Wireless-N 1030
Service Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
Extended Service Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
Primary Battery Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Dell System Media Kit XPS L702x Resource DVD
Colori Colore alluminio argentato
Online Backup DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
TOTALE :1.081,53 €
grazie
ciao
ma non ho capito se la gt555 è gddr5 o 3?
e cambia molto?
ma non ho capito se la gt555 è gddr5 o 3?
e cambia molto?
gddr3... Non ti so dire in che misura cambi la cosa, ma le Gddr 5 sono sicuramente più veloci...
Uruk-hai
16-08-2011, 19:45
ma non ho capito se la gt555 è gddr5 o 3?
e cambia molto?
Ce ne sono due versioni, una è SDDR3 e una è GDDR5; quella che monta Dell è la SDDR3.
A livello di prestazioni credo sia meglio la GDDR5 perchè ha Clock del processore (1506 MHz contro 1180 MHz) e Clock memoria (1569 MHz contro 900 MHz) maggiori anche se la SDDR3 ha un'ampiezza dell'interfaccia di memoria maggiore (192 bit contro 128). Magari chi è più esperto di me può confermare o smentire.
Qui (http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-555m-it.html) trovi le specifiche tecniche sul sito uffuciale nVidia.
Ce ne sono due versioni, una è SDDR3 e una è GDDR5; quella che monta Dell è la SDDR3.
A livello di prestazioni credo sia meglio la GDDR5 perchè ha Clock del processore (1506 MHz contro 1180 MHz) e Clock memoria (1569 MHz contro 900 MHz) maggiori anche se la SDDR3 ha un'ampiezza dell'interfaccia di memoria maggiore (192 bit contro 128). Magari chi è più esperto di me può confermare o smentire.
Qui (http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-555m-it.html) trovi le specifiche tecniche sul sito uffuciale nVidia.
ma c'è un modo per controllare se è sddr3 o gddr5?
ma c'è un modo per controllare se è sddr3 o gddr5?
Quelle montate sull'XPS17 sono tutte con GDDR3...
Quelle montate sull'XPS17 sono tutte con GDDR3...
È scritto da qualche parte?
rpattaro
17-08-2011, 10:24
ciao a tutti, cosa ne dite di questo prezzo?
scade domani. lo prendo o non lo trovo più a questo prezzo?
Base Processore Intel® Core™ i7-2720QM a 2,2 GHz
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Scheda grafica Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Disco rigido Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Unità ottica Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Connettività wireless Intel® Centrino® Wireless-N 1030
Service Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
Extended Service Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
Primary Battery Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Dell System Media Kit XPS L702x Resource DVD
Colori Colore alluminio argentato
Online Backup DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
TOTALE :1.081,53 €
grazie
ciao
Mi sembra in assoluto una delle migliori offerte mai viste per l'XPS17!
ciao a tutti, cosa ne dite di questo prezzo?
scade domani. lo prendo o non lo trovo più a questo prezzo?
Base Processore Intel® Core™ i7-2720QM a 2,2 GHz
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Scheda grafica Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Disco rigido Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Unità ottica Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Connettività wireless Intel® Centrino® Wireless-N 1030
Service Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
Extended Service Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
Primary Battery Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Dell System Media Kit XPS L702x Resource DVD
Colori Colore alluminio argentato
Online Backup DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
TOTALE :1.081,53 €
grazie
ciao
:eek: Mi sta venendo voglia di comprarne un altro!!!
Mi sembra in assoluto una delle migliori offerte mai viste per l'XPS17!
A me non sembra eccezionale, ma normale ;) Io ho pagato 1400, ma in più ho il lettore BR, bluetooth, scheda TV, ed assistenza di 3 anni a domicilio in 5 giorni... In meno ho lo schermo FHD... Penso che facendo i conti viene più o meno lo stesso presso :rolleyes:
Edit: ho 312 euro di "optional" in più e 105 euro di schermo in meno... Quindi 207 euro di differenza... Praticamente il mio l'avrei pagato 1200 euro, quindi c'è uno sconto aggiuntivo di 100 euro ;) E' un'ottima offerta ;)
Giant Lizard
17-08-2011, 11:46
scusate la domanda forse scema..ma non si sa mai :asd:
che per caso ora, passati tutti quei mesi, esiste un dannato modo per far funzionare le porte USB 3.0? :D
scusate la domanda forse scema..ma non si sa mai :asd:
che per caso ora, passati tutti quei mesi, esiste un dannato modo per far funzionare le porte USB 3.0? :D
Leggi quello che mi è capitato (i miei post nelle ultime 2-3 pagine)... E' lo stesso che capita anche a te?
Giant Lizard
17-08-2011, 11:54
Leggi quello che mi è capitato (i miei post nelle ultime 2-3 pagine)... E' lo stesso che capita anche a te?
si, più o meno si, dopo un po' si disconnettono le periferiche collegate alle USB 3.0. Solo a quelle però, le 2.0 funzionano perfettamente.
Comunque ormai ho deciso che lo rivenderò appena potrò. L'ho acquistato apposta per le 3.0 e non funzionano, per il prossimo vedrò di informarmi meglio. La DELL comunque mi ha deluso moltissimo, assistenza scrausa, mi han sempre detto che mi avrebbero chiamato per farmi sapere una soluzione e son passati mesi e di soluzioni non ce ne sono.
Quelle montate sull'XPS17 sono tutte con GDDR3...
è scritto da qualche parte?
è scritto da qualche parte?
Si... Allora, facendo girare Sandra si legge:
Memoria Fisica : 3GB
Velocità Bus di Memoria : 902MHz
Velocità Massima Memorie : 900MHz
Costanti in Memoria : 64kB
Distanza Massima Pitch in Memoria : 2GB
Dimensione Apertura : 32bytes
E dalla scheda techica http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gt-555m-us.html si evince che la GT555M con la memoria funzionante a 900 MHz e quella con le SDDR3 ;)
Però bisogna anche dire che la versione con SDDR3 perde qualcosina nel Graphics Clock e Processor Clock, però ha più CUDA Cores ed una Texture Fill Rate molto più alta, nonostante la banda passante della memoria sia ovviamente inferiore ;)
c'e' qualcuno che utilizza il programma fix it utilities 10? credo mi stia rallentando il pc e non so se corregga davvero qualcosa...dell utility non è molto performante a quanto pare
c'e' qualcuno che utilizza il programma fix it utilities 10? credo mi stia rallentando il pc e non so se corregga davvero qualcosa...dell utility non è molto performante a quanto pare
Io le utility Dell le ho piallate tutte in blocco... Ho tenuto solo l'indispensabile Quickset per i tasti a sfioramento ed il Webcam Manager...
Io le utility Dell le ho piallate tutte in blocco... Ho tenuto solo l'indispensabile Quickset per i tasti a sfioramento ed il Webcam Manager...
be il programma di management non mi sembra tanto invasivo
be il programma di management non mi sembra tanto invasivo
Io per non sbagliare ho fatto piazza pulita! :p
mdxspecial90
17-08-2011, 18:19
rieccomi!! alla fine ho ordinato il nb con:
PROCESSORE Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2,00 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
LCD 44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080)
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
UNITÀ OTTICHE Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
a 930 euro...!
Molto semplice... Riproducevo i video su youtube e sentivo il sub gracchiare... Ovviamente pensavo fosse l'audio del video, magari non eccellente... DOpo qualche giorno, ho avuto modo di sentire della musica su MP3, di eccellente qualità, fatti da me dai CD originali... Ebbene, nelle frequenze medie (voce e pianoforte), il sub gracchiava... Ho individuato che era quello perchè appoggiando l'orecchio sui vari altoparlanti, si sentivano bene, invece il gracchiare provveniva da dietro a destra... Ed inoltre, spostavo il bilanciamento da solo destra a solo sinistra, ma il gracchiare era costante, ed infatti il sub è l'unico che suona sia col canale destro che col canale sinistro... Ad esempio, spostavo il bilanciamento a sinistra, e suonava lo speaker sinistro, ma sentivo gracchiare da destra... Quindi, individuato che era quello ;)
L'assistenza DELL mi ha fatto prima provare delle cuffie, per escludere la scheda audio, ed infatti dalle cuffie si sente bene... Poi un boot dal CD di test, che può far suonare ciascuno dei 3 speaker separatamente, e li è stato palese il gracchiare quando suonava il sub ;)
Non è un gracchiare forte, ma comunque si sente, e disturba decisamente la musica:)
Devo provare anche io a farmi il cd e lanciare i test!
Per ora noto che, pur non alzando i volumi al massimo, quando ascolto, per esempio, questa[1] composizione di Cacciapaglia, voce e piano portano ad una distorsione udibile e fastidiosa =/. Proverò anche da win7 a vedere che succede; ho testato il pc quasi esclusivamente con linux per ora...
Per generare il cd dell c'è una utility da scaricare dal sito di dell? Proverò a cercarla sul sito.
Grazie per le info :)
[1] http://www.youtube.com/watch?v=vRzohywXXMU&feature=related
Gannjunior
17-08-2011, 22:54
ragazzi è già arrivato...in 10gg dall'avvenuto pagamento...avevano programmato la consegna x il 25 agosto...è da martedi che ups prova a consegnarlo a casa mia (ma tornerò solo domani!) :D
Devo provare anche io a farmi il cd e lanciare i test!
Per ora noto che, pur non alzando i volumi al massimo, quando ascolto, per esempio, questa[1] composizione di Cacciapaglia, voce e piano portano ad una distorsione udibile e fastidiosa =/. Proverò anche da win7 a vedere che succede; ho testato il pc quasi esclusivamente con linux per ora...
Per generare il cd dell c'è una utility da scaricare dal sito di dell? Proverò a cercarla sul sito.
Grazie per le info :)
[1] http://www.youtube.com/watch?v=vRzohywXXMU&feature=related
Il CD utilities viene fornito col portatile, in quella scatoletta dove ci sono anche i manualetti...
Giant Lizard
18-08-2011, 09:17
non ci credo, sembra un film comico: mi ha chiamato poco fa la Dell (quasi come se avesse letto il post che ho scritto ieri :asd: ) per avvisarmi che è uscito un aggiornamento del firmware che dovrebbe risolvere il problema delle porte USB 3.0 e ora me lo mandano per email.
Purtroppo lo potrò provare solo una volta tornato in francia, perché il mio Dell è lì.
Certo fa stranissimo ricevere una telefonata simile quattro mesi dopo, però meglio di niente. Se volete vi passo il link all'aggiornamento (per chi ha questo stesso problema) così potete già dire se funziona o meno :)
non ci credo, sembra un film comico: mi ha chiamato poco fa la Dell (quasi come se avesse letto il post che ho scritto ieri :asd: ) per avvisarmi che è uscito un aggiornamento del firmware che dovrebbe risolvere il problema delle porte USB 3.0 e ora me lo mandano per email.
Purtroppo lo potrò provare solo una volta tornato in francia, perché il mio Dell è lì.
Certo fa stranissimo ricevere una telefonata simile quattro mesi dopo, però meglio di niente. Se volete vi passo il link all'aggiornamento (per chi ha questo stesso problema) così potete già dire se funziona o meno :)
Firmware? :confused:
Bios, o drivers :rolleyes:
Comunque mi interessa, se è possibile avere il link, te ne sarei grato ;)
non ci credo, sembra un film comico: mi ha chiamato poco fa la Dell (quasi come se avesse letto il post che ho scritto ieri :asd: ) per avvisarmi che è uscito un aggiornamento del firmware che dovrebbe risolvere il problema delle porte USB 3.0 e ora me lo mandano per email.
Purtroppo lo potrò provare solo una volta tornato in francia, perché il mio Dell è lì.
Certo fa stranissimo ricevere una telefonata simile quattro mesi dopo, però meglio di niente. Se volete vi passo il link all'aggiornamento (per chi ha questo stesso problema) così potete già dire se funziona o meno :)
Potresti ripetermi qual'è il tuo problema di preciso?
Penso che se questo aggiornamento sia risolutivo lo metteranno a breve tra i downloads nel supporto Dell... :)
Giant Lizard
18-08-2011, 09:33
si, la tizia ha parlato proprio di "aggiornamento del firmware", non ho ben capito a cosa si riferisse. Appena ricevo la mail con i link ve li passo :) ora sto uscendo, spero che per quando sarò tornato mi sia arrivata.
Il mio problema era che collegando qualsiasi dispositivo alle porte USB 3.0 dopo un po' si disconnette e non lo rileva più.
Si... Allora, facendo girare Sandra si legge:
Memoria Fisica : 3GB
Velocità Bus di Memoria : 902MHz
Velocità Massima Memorie : 900MHz
Costanti in Memoria : 64kB
Distanza Massima Pitch in Memoria : 2GB
Dimensione Apertura : 32bytes
E dalla scheda techica http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gt-555m-us.html si evince che la GT555M con la memoria funzionante a 900 MHz e quella con le SDDR3 ;)
Però bisogna anche dire che la versione con SDDR3 perde qualcosina nel Graphics Clock e Processor Clock, però ha più CUDA Cores ed una Texture Fill Rate molto più alta, nonostante la banda passante della memoria sia ovviamente inferiore ;)
cosa è Sandra?
Ce ne sono due versioni, una è SDDR3 e una è GDDR5; quella che monta Dell è la SDDR3.
A livello di prestazioni credo sia meglio la GDDR5 perchè ha Clock del processore (1506 MHz contro 1180 MHz) e Clock memoria (1569 MHz contro 900 MHz) maggiori anche se la SDDR3 ha un'ampiezza dell'interfaccia di memoria maggiore (192 bit contro 128). Magari chi è più esperto di me può confermare o smentire.
Qui (http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-555m-it.html) trovi le specifiche tecniche sul sito uffuciale nVidia.
C'è ancora una cosa che non capisco però: nel configuratore c'è l'opzione per scegliere la GT555 "standard" e la GT555 3D (con relativa variazione sul prezzo). Non trovo però riscontro di questa distinzione nel link riportato (http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gt-555m-us.html), qualcuno sa la differenza?
Possibile che per versione 3D intendano la GDDR5?
C'è ancora una cosa che non capisco però: nel configuratore c'è l'opzione per scegliere la GT555 "standard" e la GT555 3D. Non trovo però riscontro di questa distinzione nel link riportato (http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gt-555m-us.html), qualcuno sa la differenza?
Possibile che per versione 3D intendano la GDDR5?
Si fanno pagare la "connessione" necessaria per lo schermo 3D, ma la scheda è la stessa... Una specie di furto secondo me :asd:
Ragazzi ho fatto un calcolo approssimativo della memoria RAM occupata attraverso il task manager... facendo una somma di tutti i processi attivi, risulta che la memoria occupata è tra gli 800 e i 900 MB... però in basso c'è scritto che la memoria utilizzata è tra il 40 e il 50%... eppure ho 6 GB di RAM...... è normale questa cosa? inoltre penso che sia per questo motivo che i film ke scarico in Full HD spesso in alcuni punti vanno a scatti...
Giant Lizard
18-08-2011, 11:08
non vorrei allarmare, ma non ho ancora ricevuto nessuna mail...ahahah :asd: secondo me ci han ripensato :D voi trovate qualche aggiornamento da qualche parte?
salve, seguo il topic da un pò e visti i buoni sconti di questi giorni mi ero quasi deciso a comprare questo notebook, settimana scorsa ho fatto un preventivo davvero buono (1060€ per la configuazione top + garanzia 3 anni il giorno dopo + FHD + varie), oggi volevo concluedere ma non riesco a trovare il coupon di questa settimana (ne avevo usato uno valido fino a ieri)...
qualcuno mi può aiutare?
altra domanda...secondo voi questi prezzi davvero buoni sono sinonimo del periodo estivo di fiacca nelle vendite o Dell ha in cantiere un nuovo XPS? Aggiornamenti hardware (a meno che nn passino ad AMD Llano) non sono previsti fino a marzo/maggio, in cui usciranno gli Ivy Bridge, le nuove schede grafiche a 28nm e forse Win8...insomma secondo voi modifiche sostanziali a breve? Il vecchio (e ottimo) XPS16 era durato qualche anno nei listini tutto sommato...
cosa è Sandra?
http://www.sisoftware.net/
Si fanno pagare la "connessione" necessaria per lo schermo 3D, ma la scheda è la stessa... Una specie di furto secondo me :asd:
Quoto :rolleyes:
Ragazzi ho fatto un calcolo approssimativo della memoria RAM occupata attraverso il task manager... facendo una somma di tutti i processi attivi, risulta che la memoria occupata è tra gli 800 e i 900 MB... però in basso c'è scritto che la memoria utilizzata è tra il 40 e il 50%... eppure ho 6 GB di RAM...... è normale questa cosa? inoltre penso che sia per questo motivo che i film ke scarico in Full HD spesso in alcuni punti vanno a scatti...
Più che fare la somma dei processi, basta andare nella scheda "prestazioni" del task manager, e viene detto con precisione quella utilizzata e quella libera ;)
Per la rimanente ed ultima frase, la memoria indicata e la presunta non corrispondenza con quella reale (ma ti assicuro che corrisponde tutto ;) )non c'entra niente, ma guarderei maggiormente l'utilizzo del processore, ed il player utilizzato... Ed inoltre, fossi in te, riformulerei la frase, siamo su un forum pubblico ;)
Si fanno pagare la "connessione" necessaria per lo schermo 3D, ma la scheda è la stessa... Una specie di furto secondo me :asd:
Beh però se non sbaglio c'è il ricevitore infrarossi degli occhiali "integrato", no?
Un'ultima domanda: dovendo "oggi" montare un SSD su questo portatile cosa consigliereste? Pensavo ad un Crucial m4 da 128/256...c'è di meglio? Forse il Vertex 3?
Beh però se non sbaglio c'è il ricevitore infrarossi degli occhiali "integrato", no?
Un'ultima domanda: dovendo "oggi" montare un SSD su questo portatile cosa consigliereste? Pensavo ad un Crucial m4 da 128/256...c'è di meglio? Forse il Vertex 3?
Il trasmettitore infrarossi è integrato nel monitor... Da li alla scheda grafica c'è una semplice connessione, che in prodotti "aftermarket" viene realizzata tramite i driver della scheda grafica, che riconoscono il trasmettitore IR collegato al computer via USB ;)
Il Vertex è un eccellente prodotto, forse il migliore come qualità/prezzo... Pensavo di comprarlo, ma poi mi sono chiesto semplicemente... Che me ne faccio? :D
Per avere qualche utilità pratica, dovrei installarci il S.O., ed utilizzarlo quindi come unità principale, facendo diventare l'HD l'unità secondaria... Ma un SSD di dimensioni generose costa quanto un portatile di fascia bassa :rolleyes:
Il Vertex è un eccellente prodotto, forse il migliore come qualità/prezzo... Pensavo di comprarlo, ma poi mi sono chiesto semplicemente... Che me ne faccio? :D
Per avere qualche utilità pratica, dovrei installarci il S.O., ed utilizzarlo quindi come unità principale, facendo diventare l'HD l'unità secondaria... Ma un SSD di dimensioni generose costa quanto un portatile di fascia bassa :rolleyes:
Stavo infatti valutando di sostituire il disco primario (ne ho due) con un SSD e l'indecisione è tra Crucial m4 e Vertex 3: esistono problemi noti con questi SSD e l'XPS?
Quoto :rolleyes:
Più che fare la somma dei processi, basta andare nella scheda "prestazioni" del task manager, e viene detto con precisione quella utilizzata e quella libera ;)
Per la rimanente ed ultima frase, la memoria indicata e la presunta non corrispondenza con quella reale (ma ti assicuro che corrisponde tutto ;) )non c'entra niente, ma guarderei maggiormente l'utilizzo del processore, ed il player utilizzato... Ed inoltre, fossi in te, riformulerei la frase, siamo su un forum pubblico ;)
beh... nn capisco xkè la ram si riempie così tanto e così facilmente... cmq se dipende dal processore e dal player dovrebbe essere fluido visto ke ho un i7
rpattaro
18-08-2011, 14:31
salve, seguo il topic da un pò e visti i buoni sconti di questi giorni mi ero quasi deciso a comprare questo notebook, settimana scorsa ho fatto un preventivo davvero buono (1060€ per la configuazione top + garanzia 3 anni il giorno dopo + FHD + varie), oggi volevo concluedere ma non riesco a trovare il coupon di questa settimana (ne avevo usato uno valido fino a ieri)...
qualcuno mi può aiutare?
1M33F2CW0F9TD3
12% di sconto su tutti gli XPS (scade il 24 agosto)
beh... nn capisco xkè la ram si riempie così tanto e così facilmente... cmq se dipende dal processore e dal player dovrebbe essere fluido visto ke ho un i7
Io ho 8 GB, e dopo poche ore, la ram occupata supera i 2 GB ;)
Purtroppo è Winzozz che è famelico di risorse :rolleyes:
Per i player, intendo che ci sono certi player che sono meno efficienti riproducendo certi contenuti, ossia non riescono a garantire una riproduzione fluida del video, specialmente se FHD... Fai delle prove con vari player, ce ne sono tanti... VLC, KMplayer, etc
Stavo infatti valutando di sostituire il disco primario (ne ho due) con un SSD e l'indecisione è tra Crucial m4 e Vertex 3: esistono problemi noti con questi SSD e l'XPS?
C'è un thread apposito per gli SSD (nel quale bazzico) e sono tutti d'accordo a dire che il migliore è in assoluto l' M4 con taglio da 128 gb... I vertex 3, oltre ad aver dato qualche problema, hanno prestazioni altalenanti su files mediamente non comprimibili ed hanno un crollo delle prestazioni se riempiti per oltre il 60%...
Io ho 8 GB, e dopo poche ore, la ram occupata supera i 2 GB ;)
Purtroppo è Winzozz che è famelico di risorse :rolleyes:
Per i player, intendo che ci sono certi player che sono meno efficienti riproducendo certi contenuti, ossia non riescono a garantire una riproduzione fluida del video, specialmente se FHD... Fai delle prove con vari player, ce ne sono tanti... VLC, KMplayer, etc
Io sapevo che Windows 7 occupasse più ram quando ne ha molta a disposizione, in modo da ricorrere il meno possibile allo swap... La gestione di Windows XP era MOLTO peggiore a riguardo...
C'è un thread apposito per gli SSD (nel quale bazzico) e sono tutti d'accordo a dire che il migliore è in assoluto l' M4 con taglio da 128 gb... I vertex 3, oltre ad aver dato qualche problema, hanno prestazioni altalenanti su files mediamente non comprimibili ed hanno un crollo delle prestazioni se riempiti per oltre il 60%...
Grazie x le info, ho dato un'occhiata a quel topic, ma mi stavo perdendo :D
Volevo inoltre essere sicuro di fare l'acquisto giusto per questo portatile :) (evitando magari di incappare in qualche incompatibilità tra drivers o simile...)
C'è un thread apposito per gli SSD (nel quale bazzico) e sono tutti d'accordo a dire che il migliore è in assoluto l' M4 con taglio da 128 gb... I vertex 3, oltre ad aver dato qualche problema, hanno prestazioni altalenanti su files mediamente non comprimibili ed hanno un crollo delle prestazioni se riempiti per oltre il 60%...
A questo punto una domanda, che mi potrebbe riguardare... Io ho provato a capire cosa potrei farmene di una SSD, in modo da comprarla... Metterla come unità di swap? Con 8 GB temo proprio non verrebbe utilizzata... A questo punto cosa potrei farci? Per utilizzare in modo produttivo l'enorme velocità di queste memorie?
Però, la "ridotta" (paragonata agli HD) vita di queste memorie, misurata in cicli di lettura/scrittura, mi farebbe temere che se la metto all'interno del computer, dopo un paio d'anni di intenso utilizzo sia da buttare :rolleyes: Ma è solo un mio sospetto "a pelle", magari non è così, e lo spero tanto...
Io sapevo che Windows 7 occupasse più ram quando ne ha molta a disposizione, in modo da ricorrere il meno possibile allo swap... La gestione di Windows XP era MOLTO peggiore a riguardo...
Infatti, verissimo :) Ma nulla toglie che Winzozz ha un utilizzo della memoria veramente pessimo, se raffrontato a cosa chiede e cosa offre :D ... Ad esempio Linux ha una richiesta del circa 20-25%, e va più veloce... Quindi, a cosa serve utilizzare tutta questa ram per velocizzare eventuali accessi (che altrimenti sarebbero da disco) se poi alla fine va lento uguale? :confused:
P.S. La GT555M non funziona con Ubuntu, i driver non sono compatibili :muro:
Io ho 8 GB, e dopo poche ore, la ram occupata supera i 2 GB ;)
Purtroppo è Winzozz che è famelico di risorse :rolleyes:
Per i player, intendo che ci sono certi player che sono meno efficienti riproducendo certi contenuti, ossia non riescono a garantire una riproduzione fluida del video, specialmente se FHD... Fai delle prove con vari player, ce ne sono tanti... VLC, KMplayer, etc
dopo poche ore? Io appena lo accendo mi occupa 2 GB di RAM..... eppure ho cercato di limitare i programmi ad avvio automatico...
dopo poche ore? Io appena lo accendo mi occupa 2 GB di RAM..... eppure ho cercato di limitare i programmi ad avvio automatico...
Ma è normale, tranquillo ;)
A questo punto una domanda, che mi potrebbe riguardare... Io ho provato a capire cosa potrei farmene di una SSD, in modo da comprarla... Metterla come unità di swap? Con 8 GB temo proprio non verrebbe utilizzata... A questo punto cosa potrei farci? Per utilizzare in modo produttivo l'enorme velocità di queste memorie?
Però, la "ridotta" (paragonata agli HD) vita di queste memorie, misurata in cicli di lettura/scrittura, mi farebbe temere che se la metto all'interno del computer, dopo un paio d'anni di intenso utilizzo sia da buttare :rolleyes: Ma è solo un mio sospetto "a pelle", magari non è così, e lo spero tanto...
Un SSD garantisce una reattività del sistema davvero stupefacente (ed il mio SSD ha prestazioni inferiori di più della metà rispetto un M4 da 128gb). Quello che conviene fare è installare su di esso solo il sistema operativo ed i programmi "base" (file di swap limitato a 1 gb, browser web, office, lettori vari, programmi per la masterizzazione)... Per il resto (videogiochi, programmi come Matlab o SolidWorks, anche cache dei prima citati programmi per masterizzare) conviene installarli un un HDD meccanico perchè troverebbero poco giovamento dal trovarsi su un SSD ed occuperebbero molto spazio.
Nella configurazione che vedi in firma occupo sull'SSD circa 23 gb (con 1 gb di swap se non errro) ed il sistema si avvia in 25 secondi senza aver fatto nessuna ottimizzazione, di Office vedo solo per un istante la finestrella gialla di caricamento...
Ricapitolando: è vero che recentissimi test dimostrano che gli SSD ormai reggono benissimo molti Terabyte di scritture senza problemi, ma ritengo che per sfruttarli al meglio serva una macchina che abbia installato anche un HDD meccanico, così da lasciare su questi molto spazio libero e tenerne immutate le prestazioni nel tempo...
Un SSD garantisce una reattività del sistema davvero stupefacente (ed il mio SSD ha prestazioni inferiori di più della metà rispetto un M4 da 128gb). Quello che conviene fare è installare su di esso solo il sistema operativo ed i programmi "base" (file di swap limitato a 1 gb, browser web, office, lettori vari, programmi per la masterizzazione)... Per il resto (videogiochi, programmi come Matlab o SolidWorks, anche cache dei prima citati programmi per masterizzare) conviene installarli un un HDD meccanico perchè troverebbero poco giovamento dal trovarsi su un SSD ed occuperebbero molto spazio.
Nella configurazione che vedi in firma occupo sull'SSD circa 23 gb (con 1 gb di swap se non errro) ed il sistema si avvia in 25 secondi senza aver fatto nessuna ottimizzazione, di Office vedo solo per un istante la finestrella gialla di caricamento...
Ricapitolando: è vero che recentissimi test dimostrano che gli SSD ormai reggono benissimo molti Terabyte di scritture senza problemi, ma ritengo che per sfruttarli al meglio serva una macchina che abbia installato anche un HDD meccanico, così da lasciare su questi molto spazio libero e tenerne immutate le prestazioni nel tempo...
Il mio Winzozz si avvia in 20 secondi spaccati :confused: Sicuro dei tuoi 25? Neanche io ho ottimizzato niente, solo deframmentazione costante... Ed ho una marea di programmi nella systray, compresi antivirus e firewall (circa 20 iconette in tutto)...
Un M4 da 128 GB viene 200 euro scarsi... E' una discreta cifretta... Comunque con i tuoi consigli si riesce effettivamente a sfruttarlo al meglio... Con i programmi base che io ho installato, e senza giochi, sono a circa 45-50 GB, quindi i 128 GB sarebbero giusti...
E come calore e consumi? Non vorrei prendere un'altra stufetta elettrica :D
Dovrei fare qualche pensiero sul rapporto prezzo/benefici :rolleyes:
Il mio Winzozz si avvia in 20 secondi spaccati :confused: Sicuro dei tuoi 25? Neanche io ho ottimizzato niente, solo deframmentazione costante... Ed ho una marea di programmi nella systray, compresi antivirus e firewall (circa 20 iconette in tutto)...
Un M4 da 128 GB viene 200 euro scarsi... E' una discreta cifretta... Comunque con i tuoi consigli si riesce effettivamente a sfruttarlo al meglio... Con i programmi base che io ho installato, e senza giochi, sono a circa 45-50 GB, quindi i 128 GB sarebbero giusti...
E come calore e consumi? Non vorrei prendere un'altra stufetta elettrica :D
Dovrei fare qualche pensiero sul rapporto prezzo/benefici :rolleyes:
20 secondi con un HDD?!?!? :eek: Ti sto parlando di avvio, non ripristino da una ibernazione o cose del genere... In tutti i PC che ho avuto sottomano con una installazione pulita di Wiodows e tutti i programmi installati il tempo medio è da poco meno di un minuto a circa 1 e mezzo...
Gli SSD scaldano pochissimo, non producono vibrazioni, consumano pochissimo (circa 3 W di picco) e resistono bene a scossoni e cadute (ma è meglio comunque non provare :asd:)...
P.S. In realtà 25 secondi sono i tempi di caricamento ultimato, quando cioè ho caricato anche tutti i programmi in background del desktop...
20 secondi con un HDD?!?!? :eek: Ti sto parlando di avvio, non ripristino da una ibernazione o cose del genere...
Gli SSD scaldano pochissimo, non producono vibrazioni e resistono bene a scossoni e cadute (ma è meglio comunque non provare :asd:)...
20 secondi, da quando appare la scritta Windows (quindi da quando inizia a partire) a quando appare il desktop... Ovviamente il macinamento di HD continua per un altro po, comunque il computer è utilizzabile...
20 secondi, da quando appare la scritta Windows (quindi da quando inizia a partire) a quando appare il desktop... Ovviamente il macinamento di HD continua per un altro po, comunque il computer è utilizzabile...
Io ho misurato 25 secondi a caricamento completato da quando premo invio per confermare la password da BIOS in avvio ...
20 secondi mi sembrano sinceramente pochissimi, sicuro che chiudi Windows e non lo iberni? Ad ogni modo cerca sul "Tuo tubo" video a riguardo (tipo "HDD vs SSD") e vedrai la differenza...
Io ho misurato 25 secondi a caricamento completato da quando premo invio per confermare la password da BIOS in avvio ...
20 secondi mi sembrano sinceramente pochissimi, sicuro che chiudi Windows e non lo iberni? Ad ogni modo cerca sul "Tuo tubo" video a riguardo (tipo "HDD vs SSD") e vedrai la differenza...
Ora sono a lavoro e non ho il portatile sotto mano... Domani controllo, orologio alla mano, anche io da quando confermo la password a quando mi viene chiesta la password di win... Poi fermo il cronometro, metto la password, e lo faccio ripartire ;) Oppure i 20 secondi che ricordo erano fino alla password di win, ora mi è venuto il dubbio :confused:
Mai ibernato windows, ritengo che sia un sistema operativo che ha un bisogno vitale di riavvii, quindi quale migliore occasione è lo spegnimento, per poter poi avere un sistema operativo avviato da zero? :D
Nessun dubbio che ci siano differenze sostanziali, dato che gli 80 MB/s dell'HD sono ben lontani dalle velocità degli SSD :)
Bisognerebbe comunque vedere nei file piccoli, in quanto pare che benchè i tempi di accesso delle SSD siano velocissimi, per la loro architettura devono scrivere blocchi grandi, e così facendo allungano i tempi di scrittura (che infatti sono molto più lenti di quelli in lettura) :rolleyes: Ma sicuramente, alla peggio vanno come gli HD, ma non di meno ;)
Solo che 200 euro sono tantini, per guadagnare qualcosina come velocità... Dovrei aspettare qualche offerta :)
mdxspecial90
18-08-2011, 17:56
non so se è successo a qualcuno di voi, provo a chiedere..
martedì ho ordinato l'xps con la batteria 6 celle e la 550.. mercoledì alle 15 ricevo una e-mail dalla Dell contenente il messaggio: causa mancata disponibilità 6 celle e 550 scegliere se annullare l'ordine o al sovraprezzo di 100 euro circa inserire la 9 celle e gt 555.
rispondo di mettere la configrazione con la 555, e la sera alle 20 ricevo un'altra mail di conferma evasione ordine..controllo i componenti e mi ritrovo con la 550 e la 6 celle! ??
ho già chiamato l'assistenza che non ha risolto niente.. bho!
Ora sono a lavoro e non ho il portatile sotto mano... Domani controllo, orologio alla mano, anche io da quando confermo la password a quando mi viene chiesta la password di win... Poi fermo il cronometro, metto la password, e lo faccio ripartire ;) Oppure i 20 secondi che ricordo erano fino alla password di win, ora mi è venuto il dubbio :confused:
Mai ibernato windows, ritengo che sia un sistema operativo che ha un bisogno vitale di riavvii, quindi quale migliore occasione è lo spegnimento, per poter poi avere un sistema operativo avviato da zero? :D
Nessun dubbio che ci siano differenze sostanziali, dato che gli 80 MB/s dell'HD sono ben lontani dalle velocità degli SSD :)
Bisognerebbe comunque vedere nei file piccoli, in quanto pare che benchè i tempi di accesso delle SSD siano velocissimi, per la loro architettura devono scrivere blocchi grandi, e così facendo allungano i tempi di scrittura (che infatti sono molto più lenti di quelli in lettura) :rolleyes: Ma sicuramente, alla peggio vanno come gli HD, ma non di meno ;)
Solo che 200 euro sono tantini, per guadagnare qualcosina come velocità... Dovrei aspettare qualche offerta :)
Quello in cui gli SSD sono molto più veloci degli HDD è la scritture e lettura dei file piccoli (4K) dati i brevissimi tempi di accesso. E sono proprio questi file la tipologia più usata dal SO...
Cmq su e-key l'M4 128gb viene intorno i 150€... ;)
Quello in cui gli SSD sono molto più veloci degli HDD è la scritture e lettura dei file piccoli (4K) dati i brevissimi tempi di accesso. E sono proprio questi file la tipologia più usata dal SO...
Cmq su e-key l'M4 128gb viene intorno i 150€... ;)
La questione delle ridotte (in proporzione) prestazioni in scrittura, sui file piccoli, l'avevo letta su Wikipedia:
Un elemento che viene immediatamente alla luce analizzando le prestazioni di un dispositivo SSD è la minore velocità in scrittura rispetto a quella in lettura e la sua forte variabilità in dipendenza della dimensione dei files che si vogliono scrivere e del grado di frammentazione dell'unità.
Ciò dipende dal fatto che mentre i File system dei Sistemi Operativi solitamente usano blocchi di celle dalla dimensione di 4KB, nei dispositivi SSD la dimensione dei blocchi è molto superiore (es. 4MB).
Questo comporta che per scrivere una cella dobbiamo leggere prima l'intero blocco, quindi scriverci sopra la cella desiderata lasciando le altre inalterate ed infine salvarlo.
Ne deriva che se dobbiamo scrivere più celle (files più grandi) le prestazioni migliorano perché a fronte della lettura e poi del salvataggio di un blocco, possiamo scriverci dentro contemporaneamente tante celle quanto sono quelle libere disponibili.
Comunque, ritornando al nostro DELL... Tu l'hai messo come primario (spostando l'HD) o come secondario?
Sentivo dire inoltre che ci possono essere problemi se HD ed SSD sono di SATA diversi, cioè uno è SATA 2 e l'altro SATA 3... Ma non avendo provato non so se sia una leggenda metropolitana o qualcosa di più...
Se io prendessi un SSD, ci clonerei sopra il disco, così come si trova ora ;)
Sperando che il programma di clonazione non si trovi ne "casini" per via di una eventuale diversa struttura dei cluster :rolleyes:
Uruk-hai
18-08-2011, 21:18
Allora signori, vi confermo che si può fare, la tastiera del Dell Vostro 3750 è compatibile con l'XPS17 L702X e funziona alla grande :sofico: !!!
Attenzione che invece non dovrebbe essere compatibile con il modello precedente dell'XPS17, l'L701X, cioè quello che monta i processori precedenti come ad esempio l'i7-740QM. Un utente del thread dell'XPS15 che ha il vecchio modello ha comprato la tastiera del Vostro 3550 e l'ha trovata incompatibile, quindi è logico dedurre che la stessa cosa può capitare per la tastiera del Vostro 3750 e l'XPS17.
Le dimensioni, le linguette ad incastro e la fattura in genere sono identici a quella standard, cambia solamente che la tastiera retroilluminata è dotata di due cavi piatti invece di uno solo come sulla standard (uno uguale a quello della tastiera standard ed uno più stretto che serve ad alimentare la retroilluminazione) ed il colore dei tasti che sono color grigio e non neri come su quella originale; sul tasto F6 è presente la funzione per selezionare la retroilluminazione su tre livelli: accesa molto luminosa, accesa poco luminosa e spenta.
Si sente sui polpastrelli che si scalda leggermente, spero non influisca troppo sul riscaldamento del notebook e l'accensione della ventola (che in questi giorni di caldo per la prima volta da quando ce l'ho si attacca spessissimo e rimane quasi sempre accesa a velocità piuttosto alta). Dopo circa un minuto di inattività la tastiera si spegne da sola e si riattiva non appena si preme un tasto o si sfiora il touch pad anche se quest'ultimo è disattivato.
Per regolare il tempo di accensione della tastiera andare in Pannello di Controllo\Centro PC portatile Windows e cliccare sull'icona "LUMINOSITÁ TASTIERA".
Una premessa a quanto segue: i prezzi e le modalità di acquisto possono variare nel tempo quindi sono dati suscettibili di modifiche che cercherò di tenere aggiornate in base alle esperienze postate nel forum dagli utenti che la acquisteranno, per tale motivo tenete presente la data di modifica di questa guida e comunque è sempre bene telefonare direttamente a Dell per avere conferma e conoscere nello specifico queste cose.
COME ACQUISTARLA
Innanzitutto la tastiera costa €36,81 iva esclusa (ma l'iva sulla fattura sarà €0,00) e la vendono solo a chi ha la partita iva, senza è proprio inutile tentare (vedi Nota 2 in fondo alla pagina), sembra che ti debbano vendere una testata atomica.
1) chiamare il numero il numero di telefono in alto a destra riportato sulla home page della Dell italia (http://www.dell.it/) (02 69 682 135);
2) seguire le indicazioni preregistrate fino ad arrivare alla sezione di vendita ricambi per piccole e medie imprese o comunque fino a riuscire a parlare con un operatore in qualsiasi sezione;
3) l'operatore chiederà il vostro Service Number che è un codice alfanumerico di 7 cifre riportato sotto al notebook vicino ad un codice a barre (lo stesso codice è riportato in fondo alla prima pagina dell'ordine d'acquisto dell'XPS con il nome di Tag Number);
4) una volta identificati vi passeranno il servizio tecnico presso il quale potrete comprare la tastiera chiedendo della tastiera retroilluminata qwerty con layout italiano per il Dell Vostro 3750;
5) probabilmente vi faranno notare che voi avete un XPS e chiedete invece un ricambio per un Vostro, non mentite e dite onestamente che sapete che è compatibile con l'XPS e che vi assumente tutte le responsabilità relative al suo montaggio sul vostro computer;
6) non dovrebbero farvi ulteriori problemi, finalizzate l'acquisto fornendo i dati relativi alla partita iva (vi diranno che devono fare accertamenti e vi ricontatteranno per finalizzare l'acquisto).
Io l'ho comprata grazie ad una persona gentilissima che avendo la partita iva si è offerta di acquistarla per me.
COME MONTARLA
Per il montaggio ho seguito la procedura descritta nel manuale ufficiale dell'XPS17 (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/keyboard.htm#wp1179891):
1) rimuovere batteria e ogni cavo connesso al pc;
2) ribaltare sottosopra il pc e rimuovere il coperchio del modulo (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/moduleco.htm#wp1180211);
3) rimuovere l'unità ottica (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/odd.htm#wp1179926) cioè il lettore DVD;
4) rimuovere il gruppo palm rest (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/palmrest.htm#wp1044787). Qui bisogna dire che sulla parte sinistra e sotto al touch pad fa abbastanza resistenza a staccarsi e bisogna esercitare una certa forza. Una volta staccato il palm rest non ho scollegato i relativi connettori come invece indicato nella guida e li ho lasciati collegati;
5) rimuovere la tastiera (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/keyboard.htm#wp1179891) semplicemente sollevandone il lato superiore e ribaltarla sul pc con i tasti verso il basso.
6) scollegare il connettore della tastiera ribaltando verso destra la linguetta nera che tiene incastrato il connettore e rimuovere la tastiera.
7) montare la tastiera retroilluminata collegando i due cavi piatti della tastiera retroilluminata ai due relativi connettori nel pc: quello più stretto è quello relativo alla retroilluminazione, poi piegare i cavi piatti per farli stare sotto alla tastiera. Attenzione a mettere i contatti in metallo color oro verso il basso (altrimenti poi non fanno contatto e una volta acceso il pc non funzionerà e vi prenderà un infarto :D ). Alcuni utenti hanno segnalato un discreto gioco per il connettore del cavetto della retroilluminazione (quello più stretto) sia in altezza che in larghezza quindi se vedete che è anche il vostro caso (a me non era successo, il connettore non aveva tutto questo gioco) fate attenzione a posizionarlo bene facendo coincidere i vari contatti sulle piattine onde evitare che poi non si accenda la retroilluminazione.
Una volta fatto ciò sembrerà che la tastiera rimanga rialzata nella zone centrale in corrispondenza dei nastri dei connettori, ma un volta posizionato il palm rest e fatti rientrare tutti gli incastri spingendo bene anche intorno alla tastiera quest'ultima si posizionerà normalmete come quella di serie.
Qui trovate un video su come montarla (http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=qDGwt470zY4), è staniero e monta una tastiera americana ma il procedimento è esattamente lo stesso.
PERDO LA GARANZIA SE MONTO QUESTA TASTIERA?
Specifico che un'operazione del genere non invalida la garanzia su tutto il pc ma solo per la componente che si sostituisce (in questo caso per la tastiera), il resto del pc rimane sotto copertura ufficiale Dell. Questa cosa sulla garanzia è stata confermata direttamente dal servizio tecnico Dell.
Questo è tutto, di seguito riporto le foto che rendono bene l'idea del risultato.
Io ho fatto da cavia ed è andato tutto bene, ora i possessori dell'XPS17 italiano hanno un'alternativa alla tastiera retroilluminata con layout internazionale o US\UK Irish ;) .
FOTO ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ AL BUOIO
http://img818.imageshack.us/img818/8214/1000005c.jpg
FOTO A BASSA LUMINOSITÀ AL BUOIO
http://img155.imageshack.us/img155/5681/1000008w.jpg
FOTO ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA
http://img580.imageshack.us/img580/8979/1000011p.jpg
FOTO A BASSA LUMINOSITÀ CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA
http://img839.imageshack.us/img839/2189/1000012e.jpg
FOTO SPENTA CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA
http://img225.imageshack.us/img225/6718/1000016j.jpg
CONFRONTO TASTIERA XPS17\VOSTRO 3750 (in basso quella dell'XPS)
http://img508.imageshack.us/img508/3299/1000023h.jpg
NOTA 1
Visto che qualcuno ha fatto confusione con i modelli del Vostro, per ulteriore chiarezza aggiungo che la tastiera giusta è quella del Dell Vostro 3750 e non 3700 che è un altro modello, il 3750 ha la tastiera a isola come l'XPS17 L702X mentre il 3700 (http://digilander.libero.it/carpediem.net2/Ricambi%20Notebook/Tastiere/Dell/Tastiera_DELL_Vostro%203700%20BLACK_3.jpg) ha la tastiera normale.
Dalle foto sopra si vede bene che la tastiera del Dell Vostro 3750 da me acquistata è perfettamente uguale a quella dell'XPS17 L702X con in più la funzione dell'illuminazione della tastiera sul tasto F6.
Sotto riporto l'estratto della fattura relativa alla descizione dell'oggetto e del prezzo. Se gli operatori Dell vi chiedono un codice particolare per identificare meglio la tastiera credo che basti dargli la descrizione della mia fattura e il prezzo. Il Vostro 3750 ha solo due tastiere, una illuminata e una no e non credo abbiano la stessa descrizione e soprattutto lo stesso prezzo.
Il part number chiesto ad un altro utente non compare ne sul pacco ne sulla fattura, forse è sotto alla tastiera ma preferirei evitare di rismontarla se possibile.
ESTRATTO FATTURA D'ACQUISTO
http://img97.imageshack.us/img97/3788/img02on.jpg
NOTA 2
Sembra che adesso ci sia la possibilità di comprarla anche come privato, bisogna provare e riprovare finchè non si parla con un operatore che non chiede la partita iva. Un utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35785688&postcount=2459) è riuscito a comprarla da privato (ed anche uno con l'XPS15 è riuscito a comprare come privato la tastiera del Dell Vostro 3550 per l'XPS15 L502X), quindi armatevi di pazienza e provate.
(Edit del 20/12/11): ora pare la vendano anche ai privati senza problemi :D .
A seguire elenco dei post di utenti che hanno comprato la tastiera in modo da avere un confronto sui prezzi nel tempo:
- uruk-hai (cioè io :D ), comprata il 10/08/11 con partita iva, prezzo netto €36.81, spese di trasporto €0.00, iva €0.00, totale €36.81
- bacillo2006 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36590332&postcount=4253), comprata il 19/12/11 come privato, prezzo netto €37.02, spese di trasporto €0.00, iva €7.77, totale €44.79
NOTA 3
L'XPS17 (ma anche il 15") è già predisposto per montare la tastiera rertoilluminata qualunque sia la tastiera che monta il pc quando lo compri. Io infatti avevo la tastiera italiana non retroilluminata che monta in origine e quando l'ho smontata per montare quella del Vostro ho visto che c'era anche la presa del connettore per la retroilluminazione. Ergo non serve ordinare il computer con una tastiera retroilluminata con layout US\UK Irish per poi poter montare quella con layout italiano.
mery2006
18-08-2011, 21:34
Qualcuno di voi ha mai notato se prima di loggarsi nel windows sulla destra vi compare una piccola immagine(avete presente quando toccate un schermo lcd e rimane un'orma di cristalli di diversi colori), che poi sparisce quando sono in windows.
Questa immagine si rappresenta quando spengo il PC e anche quando entro in qualche gioco.
Prima pensavo che fosse un difetto di fabbrica, però cercando su internet ho creduto che è un problema riguardante i driver di intel (huron river HM67)...
Qualche consiglio? Reinstallo il driver? Cerco una versione più aggiornata?:confused:
La questione delle ridotte (in proporzione) prestazioni in scrittura, sui file piccoli, l'avevo letta su Wikipedia:
Un elemento che viene immediatamente alla luce analizzando le prestazioni di un dispositivo SSD è la minore velocità in scrittura rispetto a quella in lettura e la sua forte variabilità in dipendenza della dimensione dei files che si vogliono scrivere e del grado di frammentazione dell'unità.
Ciò dipende dal fatto che mentre i File system dei Sistemi Operativi solitamente usano blocchi di celle dalla dimensione di 4KB, nei dispositivi SSD la dimensione dei blocchi è molto superiore (es. 4MB).
Questo comporta che per scrivere una cella dobbiamo leggere prima l'intero blocco, quindi scriverci sopra la cella desiderata lasciando le altre inalterate ed infine salvarlo.
Ne deriva che se dobbiamo scrivere più celle (files più grandi) le prestazioni migliorano perché a fronte della lettura e poi del salvataggio di un blocco, possiamo scriverci dentro contemporaneamente tante celle quanto sono quelle libere disponibili.
Comunque, ritornando al nostro DELL... Tu l'hai messo come primario (spostando l'HD) o come secondario?
Sentivo dire inoltre che ci possono essere problemi se HD ed SSD sono di SATA diversi, cioè uno è SATA 2 e l'altro SATA 3... Ma non avendo provato non so se sia una leggenda metropolitana o qualcosa di più...
Se io prendessi un SSD, ci clonerei sopra il disco, così come si trova ora ;)
Sperando che il programma di clonazione non si trovi ne "casini" per via di una eventuale diversa struttura dei cluster :rolleyes:
L'ho messo al posto dell'unità secondaria e va benone... Per gli SSD cominciamo ad essere un pò OT, puoi chiarire tutti i dubbi nel thread ufficiele... ;)
Sentivo dire inoltre che ci possono essere problemi se HD ed SSD sono di SATA diversi, cioè uno è SATA 2 e l'altro SATA 3... Ma non avendo provato non so se sia una leggenda metropolitana o qualcosa di più...
Ho letto di questa cosa su un commento di YouTube,vuole quindi dire che non posso affiancare un crucial m4 al secondo disco "standard"?
L'ho messo al posto dell'unità secondaria e va benone... Per gli SSD cominciamo ad essere un pò OT, puoi chiarire tutti i dubbi nel thread ufficiele... ;)
Infatti il fine del post è capire come si comportano le unità SSD di ultima generazione insieme all'HD già presente su questo computer... Da qualche parte si legge che qualcuno ha avuto problemi sul XPS17, con entrambe le unità installate :rolleyes:
Mastergiò
19-08-2011, 08:01
@uruk-hai
grazie mille della descrizione precisa sulla tastiera...onestamente ho desisitito su quella UK prorpio per il layout non italiano!!! LA VOGLIO PURE IOOOOOOOOOOO!! parto alla ricerca di qualche amico con la partita iva :stordita:
Infatti il fine del post è capire come si comportano le unità SSD di ultima generazione insieme all'HD già presente su questo computer... Da qualche parte si legge che qualcuno ha avuto problemi sul XPS17, con entrambe le unità installate :rolleyes:
E' proprio questo il punto a cui mi riferivo :)
Stavo per ordinare il Crucial M4 da 128 da accoppiare al secondo 256Gb "standard", ma non vorrei a questo punto fare un acquisto sbagliato...
Se non ho capito male, ammesso il problema, montando due SSD andrei sul sicuro vero?
E' proprio questo il punto a cui mi riferivo :)
Stavo per ordinare il Crucial M4 da 128 da accoppiare al secondo 256Gb "standard", ma non vorrei a questo punto fare un acquisto sbagliato...
Se non ho capito male, ammesso il problema, montando due SSD andrei sul sicuro vero?
Se non erro è una cosa capitata solo qyalche mese fa, poi non ne ho più sentito parlare... Dovrebbe circolare anche un video su Youtube...
ziocanaja
19-08-2011, 10:29
lo stò provando da circa una settimana ... veramente un buon portatile in particolare mi sono piaciuti i materiali e le prestazioni.... insomma con circa 900 € di meglio in giro per il gaming c'è poco....le porte usb vanno bene per adesso, lo schermo fullhd non mi ha impressionato (vengo dagli imac...;) ) per il resto tutto ok tranne per la ventola che quando parte la nvidia girà veramente di brutto e il pc si surriscalda parecchio...penso siano compromessi più che accettabili
Gannjunior
19-08-2011, 19:56
pargoletto tra le mie mani :D
ho messo l'SSD nell'alloggiamento HDD2.
ho lanciato il dvd x l'installazione di windows (Contestualmente ho spianato tutto nel disco da 500 di serie) e ho fatto l'installazione nell'SSD che risulta come secondo HDD.
al primo riavvio però è evidente che non trovi il bootloader (eppure ha creato partizione x il sistema e installato i file di installazione) e io da bios ho specificato che ci sia la priorità x il secondo HDD.
non che è che devo mettere l'SSD nell'alloggiamento del hdd1 x fare partire l'os?
grazie!
EDIT
forzando l'avvio ogni volta sul dvd di installazione (senza schiacciare alcun tasto) ho portato a termine l'installazione di windows. solo che x avviarlo devo sempre forzare l'avvio da dvd. come se non fosse stato fissato sul disco fisso il bootloader e sfruttasse quello del dvd x avviare poi il sistema completo sul disco fisso.
in effetti guardando tra i files nascosti di c: non esiste traccia del file ntldr...in teoria xò non dovrebbe essere nella partizione nascosta di 100 mb creata da windows? (partizione che ho verificato è stata creata)
EDIT 2
ho capito cosa succede: windows, non so perchè, anche se pulisco e elimino le partizioni a entrambi i dischi, anche se seleziono il disco ssd x installare il sistema, x qualche motivo, crea la partizione nascosta (su cui ci sono i file di avvio) sul disco da 500 di serie....forse posso risolvere con dISKPART creando la partizione nascosta x il sistema sul disco ssd, come?
pargoletto tra le mie mani :D
ho messo l'SSD nell'alloggiamento HDD2.
ho lanciato il dvd x l'installazione di windows (Contestualmente ho spianato tutto nel disco da 500 di serie) e ho fatto l'installazione nell'SSD che risulta come secondo HDD.
al primo riavvio però è evidente che non trovi il bootloader (eppure ha creato partizione x il sistema e installato i file di installazione) e io da bios ho specificato che ci sia la priorità x il secondo HDD.
non che è che devo mettere l'SSD nell'alloggiamento del hdd1 x fare partire l'os?
grazie!
EDIT
forzando l'avvio ogni volta sul dvd di installazione (senza schiacciare alcun tasto) ho portato a termine l'installazione di windows. solo che x avviarlo devo sempre forzare l'avvio da dvd. come se non fosse stato fissato sul disco fisso il bootloader e sfruttasse quello del dvd x avviare poi il sistema completo sul disco fisso.
in effetti guardando tra i files nascosti di c: non esiste traccia del file ntldr...in teoria xò non dovrebbe essere nella partizione nascosta di 100 mb creata da windows? (partizione che ho verificato è stata creata)
EDIT 2
ho capito cosa succede: windows, non so perchè, anche se pulisco e elimino le partizioni a entrambi i dischi, anche se seleziono il disco ssd x installare il sistema, x qualche motivo, crea la partizione nascosta (su cui ci sono i file di avvio) sul disco da 500 di serie....forse posso risolvere con dISKPART creando la partizione nascosta x il sistema sul disco ssd, come?
Anche a me ha fatto lo stesso e per far funzionare tutto ho dovuto mettere da BIOS priorità d'avvio sull'HDD... Fossi in te eliminerei le partizioni su SSD ed HDD, poi monterei l'SSD nel primo slot ed installerei Windows senza aver collegato l'HDD (che metterai in un seconso momento)...
Io non ho potuto fare così causa una vute che non sono riuscito a svitare e che ha "perso" la testa... Quindi anche in futuro sarò costretto a tenerlo così...
Giant Lizard
20-08-2011, 08:32
mi è arrivata infine la mail per le porte USB 3.0 da parte di Dell, questo è quanto mi ha scritto (copio incollo):
NEC/RENESAS driver
http://downloadmirror.intel.com/19880/eng/USB3_allOS_2.1.19.0_PV.exe
http://www.station-drivers.com/telechargement/nec/divers/renesas_usb3_2.1.19.0(www.station-drivers.com).exe
NEC/RENESAS firmware
http://www.station-drivers.com/telechargement/nec/divers/firmwares/firmware_3.0.2.8.0.8(www.station-drivers.com).exe
ho già visto che gli ultimi 2 link non funzionano, reindirizzano alla pagina www.station-drivers.com, probabilmente hanno cannato a scriverli solo che ora sto uscendo, vedete se riuscite voi a modificarli e trovare i driver giusti :)
fatemi sapere se funziona che io non posso provarli fino a giovedi!
[edit] in realtà noto ora che avendoli copiati qui sul forum si rimettono a posto e funzionano anche quelli. Meglio così. Fate comunque sapere come va.
mi è arrivata infine la mail per le porte USB 3.0 da parte di Dell, questo è quanto mi ha scritto (copio incollo):
ho già visto che gli ultimi 2 link non funzionano, reindirizzano alla pagina www.station-drivers.com, probabilmente hanno cannato a scriverli solo che ora sto uscendo, vedete se riuscite voi a modificarli e trovare i driver giusti :)
fatemi sapere se funziona che io non posso provarli fino a giovedi!
[edit] in realtà noto ora che avendoli copiati qui sul forum si rimettono a posto e funzionano anche quelli. Meglio così. Fate comunque sapere come va.
I link funzionano..... tutti e tre...
ciao.....piccolo fastidioso problema
a furia di collegare e scollegare il cavo di rete mi sono accorto l'ultima volta di averlo inserito capovolto (linguetta sullo spinotto in giù invece che in su) rompendo qualcosa all'interno della presa ethernet
il risultato è che adesso lo spinotto ha "gioco" all'interno della presa, con la connessione che va e viene se tocco il filo
chiamando l'assistenza per sostituire il pezzo secondo voi la riparazione è a mie spese oppure è coperta dalla garanzia?
p.s. la mia garanzia è 3 year in home warranty support including evenings and saturday
Giant Lizard
20-08-2011, 11:14
I link funzionano..... tutti e tre...
si infatti poi l'ho scritto nell'edit, solo dalla mail non funzionano :) comunque chi può li provi e faccia sapere se la cosa si sistema.
aviatore57
20-08-2011, 16:40
Allora signori, vi confermo che si può fare, la tastiera del Dell Vostro 3750 è compatibile con l'XPS17 L702X e funziona alla grande :sofico: !!!
[QUOTE=INFECTED;35766736]Mi fa piacere, allora avevo ragione ;)
:cincin: :ubriachi: :winner: :gluglu: :yeah:
Sono contento anch'io di questa cosa, fin da quando ho letto della compatibilità per la Vostro 3550 sull' XPS 15, mi ero posto la domanda se anche quella del 3750 lo fosse per l' XPS 17 :confused:
Ma ora........... :help:
Mi sorge un ulteriore quesito: ma alla DELL ci sono o ci fanno??:confused:
Potevo capire la scelta di non produrre una tastiera italiana retroilluninata ad oc, visto le ridotte dimensioni del mercato italiano (almeno cosi si legge in rete) ma .... c..:banned: ...o ....ce l'hanno già, cosa gli costerebbe metterla come opzione????:confused:
E pensare che non ho comprato questo noteboock (me ne servivano almeno due, forse tre) proprio per la mancanza di detta tastiera... e neanche lo comprerò adesso con l'opzione di dovermela cambiare io; diamine!!!, fanno della loro forza la possibiltà di configurare il pc.... mantengano realmente tale promessa, soprattutto visto che le parti adatte le hanno!!!
[QUOTE=Uruk-hai;35760930]Allora signori, vi confermo che si può fare, la tastiera del Dell Vostro 3750 è compatibile con l'XPS17 L702X e funziona alla grande :sofico: !!!
Sono contento anch'io di questa cosa, fin da quando ho letto della compatibilità per la Vostro 3550 sull' XPS 15, mi ero posto la domanda se anche quella del 3750 lo fosse per l' XPS 17 :confused:
Ma ora........... :help:
Mi sorge un ulteriore quesito: ma alla DELL ci sono o ci fanno??:confused:
Potevo capire la scelta di non produrre una tastiera italiana retroilluninata ad oc, visto le ridotte dimensioni del mercato italiano (almeno cosi si legge in rete) ma .... c..:banned: ...o ....ce l'hanno già, cosa gli costerebbe metterla come opzione????:confused:
E pensare che non ho comprato questo noteboock (me ne servivano almeno due, forse tre) proprio per la mancanza di detta tastiera... e neanche lo comprerò adesso con l'opzione di dovermela cambiare io; diamine!!!, fanno della loro forza la possibiltà di configurare il pc.... mantengano realmente tale promessa, soprattutto visto che le parti adatte le hanno!!!
In effetti mi sembra un po' un assurdo...
Nitroxid
21-08-2011, 10:26
ciao.....piccolo fastidioso problema
a furia di collegare e scollegare il cavo di rete mi sono accorto l'ultima volta di averlo inserito capovolto (linguetta sullo spinotto in giù invece che in su) rompendo qualcosa all'interno della presa ethernet
il risultato è che adesso lo spinotto ha "gioco" all'interno della presa, con la connessione che va e viene se tocco il filo
chiamando l'assistenza per sostituire il pezzo secondo voi la riparazione è a mie spese oppure è coperta dalla garanzia?
p.s. la mia garanzia è 3 year in home warranty support including evenings and saturday
Mi è successa una cosa molto simile con il jack per le cuffie e me l'hanno sostituite in garanzia. Solo che io avevo la garanzia standard e l'UPS mi ha perso il computer -___- ora sto ancora aspettando che mi arrivi il pc sostitutivo. Quasi 2 mesi senza pc e sono riuscito a farmi regalare dalla Dell solo una borsa per il pc da 35€. Vabbè meglio di niente.
mi è arrivata infine la mail per le porte USB 3.0 da parte di Dell, questo è quanto mi ha scritto (copio incollo):
ho già visto che gli ultimi 2 link non funzionano, reindirizzano alla pagina www.station-drivers.com, probabilmente hanno cannato a scriverli solo che ora sto uscendo, vedete se riuscite voi a modificarli e trovare i driver giusti :)
fatemi sapere se funziona che io non posso provarli fino a giovedi!
[edit] in realtà noto ora che avendoli copiati qui sul forum si rimettono a posto e funzionano anche quelli. Meglio così. Fate comunque sapere come va.
Allora... Ho effettuato delle prove...
I primi 2 link sono equivalenti, in quanto si scarica la stessa roba ma in 2 formati diversi: in pratica, sono i drivers 2.1.19.0 ma compressi in 2 archivi differenti, uno è un semplice RAR trasformato in EXE, l'altro invece è un archivio compresso e personalizzato da "www.station-drivers.com", ma decomprimendoli si ottiene la medesima cartella "USB3_allOS_2.1.19.0_PV" con all'interno 64 oggetti ;)
Per quanto riguarda il firmware, pare essere inutile.
Infatti ho installato i drivers suddetti, 2.1.19.0, ed oltre ai drivers è stato creato un gruppo di programmi nel menù "start", "Renesas Electronics", con all'interno la cartella "USB 3.0 Host Controller Driver", all'interno della quale il link al programma "USB 3.0 Host Controller Utility". Eseguendo questo programma, viene confermato l'aggiornamento dei drivers, ed inoltre viene detto che la versione del firmware corrente è la 4015, ossia più recente della 3.0.2.8.0.8 fornita col suddetto file che forniva il firmware. Infatti, se si prova ad eseguire il file scaricato (quello con firmware) viene restituito il messaggio "Not found che target device" :rolleyes:
Quindi, penso che il motivo sia perchè il firmware già presente è più recente di quello che si cerca di installare.
Quindi, riepilogando, basta installare i drivers, scaricati da uno dei 2 link forniti (i primi 2), quindi di 3 link ne basta 1 ;)
Magari, se qualcun altro fa una prova ad installare il firmware una volta installati i nuovi drivers, possiamo avere una conferma certa che il file del firmware è inutile, in quanto già aggiornato dall'aggiornamento dei drivers ;)
Giant Lizard
21-08-2011, 11:08
Allora... Ho effettuato delle prove...
I primi 2 link sono equivalenti, in quanto si scarica la stessa roba ma in 2 formati diversi: in pratica, sono i drivers 2.1.19.0 ma compressi in 2 archivi differenti, uno è un semplice RAR trasformato in EXE, l'altro invece è un archivio compresso e personalizzato da "www.station-drivers.com", ma decomprimendoli si ottiene la medesima cartella "USB3_allOS_2.1.19.0_PV" con all'interno 64 oggetti ;)
Per quanto riguarda il firmware, pare essere inutile.
Infatti ho installato i drivers suddetti, 2.1.19.0, ed oltre ai drivers è stato creato un gruppo di programmi nel menù "start", "Renesas Electronics", con all'interno la cartella "USB 3.0 Host Controller Driver", all'interno della quale il link al programma "USB 3.0 Host Controller Utility". Eseguendo questo programma, viene confermato l'aggiornamento dei drivers, ed inoltre viene detto che la versione del firmware corrente è la 4015, ossia più recente della 3.0.2.8.0.8 fornita col suddetto file che forniva il firmware. Infatti, se si prova ad eseguire il file scaricato (quello con firmware) viene restituito il messaggio "Not found che target device" :rolleyes:
Quindi, penso che il motivo sia perchè il firmware già presente è più recente di quello che si cerca di installare.
Quindi, riepilogando, basta installare i drivers, scaricati da uno dei 2 link forniti (i primi 2), quindi di 3 link ne basta 1 ;)
Magari, se qualcun altro fa una prova ad installare il firmware una volta installati i nuovi drivers, possiamo avere una conferma certa che il file del firmware è inutile, in quanto già aggiornato dall'aggiornamento dei drivers ;)
quindi basta uno dei primi due link che mi hanno passato?
ma hai provato anche a vedere se dopo averli installati le porte USB 3.0 riprendono a funzionare correttamente?
quindi basta uno dei primi due link che mi hanno passato?
ma hai provato anche a vedere se dopo averli installati le porte USB 3.0 riprendono a funzionare correttamente?
Non avevo mai riscontrato errori, ma comunque usavo raramente le porte USB3 :(
E quelle poche volte che le usavo, era magari per collegare un HD per pochi minuti, e mai nessun problema, ma comunque collegamenti così brevi non sono indicativi...
Comunque, ho fatto lo stesso l'aggiornamento... Leggendo un po in giro, pare che chi abbia fatto l'aggiornamento ha risolto... Ma magari aspettiamo conferma da qualcuno di questo forum, che aveva il problema in questione :)
Giant Lizard
21-08-2011, 11:23
Non avevo mai riscontrato errori, ma comunque usavo raramente le porte USB3 :(
E quelle poche volte che le usavo, era magari per collegare un HD per pochi minuti, e mai nessun problema, ma comunque collegamenti così brevi non sono indicativi...
Comunque, ho fatto lo stesso l'aggiornamento... Leggendo un po in giro, pare che chi abbia fatto l'aggiornamento ha risolto... Ma magari aspettiamo conferma da qualcuno di questo forum, che aveva il problema in questione :)
davvero hai letto che qualcuno ha risolto? Riesci a linkarmi qualcosa a riguardo? Mi rincuorerebbe molto :D
davvero hai letto che qualcuno ha risolto? Riesci a linkarmi qualcosa a riguardo? Mi rincuorerebbe molto :D
Non mi ero segnato i link... COmunque questo l'ho trovato al volo
http://forum.pcinpact.com/topic/157918-cm-necrenesas-usb3-controller-%26-driver-upd720200-%26-upd720200a/
Un utente francese che aveva esattamente quei problemi, ma che ha risolto dopo aver fatto quello stesso aggiornamento che stiamo facendo ;)
Comunque, aggiornare non costa niente, l'importante è che durante l'aggiornamento non ci sia niente collegato alle porte USB3 ;)
Male che vada, non cambia niente rispetto a prima... Ma se veramente è risolutivo, si risolve :)
Giant Lizard
21-08-2011, 11:46
Non mi ero segnato i link... COmunque questo l'ho trovato al volo
http://forum.pcinpact.com/topic/157918-cm-necrenesas-usb3-controller-%26-driver-upd720200-%26-upd720200a/
Un utente francese che aveva esattamente quei problemi, ma che ha risolto dopo aver fatto quello stesso aggiornamento che stiamo facendo ;)
Comunque, aggiornare non costa niente, l'importante è che durante l'aggiornamento non ci sia niente collegato alle porte USB3 ;)
Male che vada, non cambia niente rispetto a prima... Ma se veramente è risolutivo, si risolve :)
lo so, ma infatti la mia non è paura di aggiornare, è che vivo in francia, dove ho il computer, ma ora sono in italia e quindi non posso aggiornarlo. Appena torno a Parigi lo aggiorno e vedo come va :) comunque sarebbe anche ora...sono passati "solo" 4 mesi..
A me al servizio clienti mi hanno detto che il problema è stato risolto.
A me al servizio clienti mi hanno detto che il problema è stato risolto.
Ti hanno detto così è basta? :rolleyes:
Se ti hanno detto solo questo (e non COME è stato risolto), devo dire che è molto chiaro per il cliente :rolleyes:
Giant Lizard
21-08-2011, 12:54
si anche perché pure a me 2 mesi fa dicevano che a loro non risultava esserci nessun problema sulle 3.0 e che era una cosa solo mia.
Allora... Ho effettuato delle prove...
I primi 2 link sono equivalenti, in quanto si scarica la stessa roba ma in 2 formati diversi: in pratica, sono i drivers 2.1.19.0 ma compressi in 2 archivi differenti, uno è un semplice RAR trasformato in EXE, l'altro invece è un archivio compresso e personalizzato da "www.station-drivers.com", ma decomprimendoli si ottiene la medesima cartella "USB3_allOS_2.1.19.0_PV" con all'interno 64 oggetti ;)
Per quanto riguarda il firmware, pare essere inutile.
Infatti ho installato i drivers suddetti, 2.1.19.0, ed oltre ai drivers è stato creato un gruppo di programmi nel menù "start", "Renesas Electronics", con all'interno la cartella "USB 3.0 Host Controller Driver", all'interno della quale il link al programma "USB 3.0 Host Controller Utility". Eseguendo questo programma, viene confermato l'aggiornamento dei drivers, ed inoltre viene detto che la versione del firmware corrente è la 4015, ossia più recente della 3.0.2.8.0.8 fornita col suddetto file che forniva il firmware. Infatti, se si prova ad eseguire il file scaricato (quello con firmware) viene restituito il messaggio "Not found che target device" :rolleyes:
Quindi, penso che il motivo sia perchè il firmware già presente è più recente di quello che si cerca di installare.
Quindi, riepilogando, basta installare i drivers, scaricati da uno dei 2 link forniti (i primi 2), quindi di 3 link ne basta 1 ;)
Magari, se qualcun altro fa una prova ad installare il firmware una volta installati i nuovi drivers, possiamo avere una conferma certa che il file del firmware è inutile, in quanto già aggiornato dall'aggiornamento dei drivers ;)
Scusate, ma l'aggiornamento vale anche per gli XPS15 o hanno un controller diverso? Io con le USB 3 ho avuto qualche piccolo problemino, speriamno questo firmware non peggiori le cose... Proverò a breve cmq... ;)
Giant Lizard
21-08-2011, 15:15
a proposito, ma non sarebbe meglio segnalare in prima pagina questo problema delle USB 3.0?
Uruk-hai
21-08-2011, 15:42
Allora... Ho effettuato delle prove...
I primi 2 link sono equivalenti, in quanto si scarica la stessa roba ma in 2 formati diversi: in pratica, sono i drivers 2.1.19.0 ma compressi in 2 archivi differenti, uno è un semplice RAR trasformato in EXE, l'altro invece è un archivio compresso e personalizzato da "www.station-drivers.com", ma decomprimendoli si ottiene la medesima cartella "USB3_allOS_2.1.19.0_PV" con all'interno 64 oggetti ;)
Per quanto riguarda il firmware, pare essere inutile.
Infatti ho installato i drivers suddetti, 2.1.19.0, ed oltre ai drivers è stato creato un gruppo di programmi nel menù "start", "Renesas Electronics", con all'interno la cartella "USB 3.0 Host Controller Driver", all'interno della quale il link al programma "USB 3.0 Host Controller Utility". Eseguendo questo programma, viene confermato l'aggiornamento dei drivers, ed inoltre viene detto che la versione del firmware corrente è la 4015, ossia più recente della 3.0.2.8.0.8 fornita col suddetto file che forniva il firmware. Infatti, se si prova ad eseguire il file scaricato (quello con firmware) viene restituito il messaggio "Not found che target device" :rolleyes:
Quindi, penso che il motivo sia perchè il firmware già presente è più recente di quello che si cerca di installare.
Quindi, riepilogando, basta installare i drivers, scaricati da uno dei 2 link forniti (i primi 2), quindi di 3 link ne basta 1 ;)
Magari, se qualcun altro fa una prova ad installare il firmware una volta installati i nuovi drivers, possiamo avere una conferma certa che il file del firmware è inutile, in quanto già aggiornato dall'aggiornamento dei drivers ;)
Sul fatto che 2 dei 3 file siano uguali confermo, e per la precisione sono i file renesas_usb3_2.1.19.0(www.station-drivers.com).exe (http://www.station-drivers.com/telechargement/nec/divers/renesas_usb3_2.1.19.0(www.station-drivers.com).exe) e USB3_allOS_2.1.19.0_PV.exe (http://downloadmirror.intel.com/19880/eng/USB3_allOS_2.1.19.0_PV.exe) che dovrebbero essere i drivers, mentre il file firmware_3.0.2.8.0.8(www.station-drivers.com).exe (http://www.station-drivers.com/telechargement/nec/divers/firmwares/firmware_3.0.2.8.0.8(www.station-drivers.com).exe) è il firmware.
Non ho provato a installare nessuno dei suddetti file ma riguardo al firmware il file segnalato da Dell ne farebbe un downgrade, infatti io senza aver fatto nessuno di questi aggiornamenti ho i seguenti drivers/firmware:
http://img51.imageshack.us/img51/2452/firmware302808.jpg
quindi ho già la versione 4015 del firmware, mentre installando quelli segnalari da Dell il firmware dovrebbe poi essere il 3027 come si legge al punto 8 nel file di testo Release_Note_TL200-FWUP-WIN.txt che viene scompattato assieme al firmware e di cui riporto un estratto in immagine:
http://img808.imageshack.us/img808/7244/img02z.jpg
Chi ha manifestato il problema potrebbe provare ad aggiornare solo i drivers e vedere se risolve il problema solo con quelli e se così non fosse può poi aggiornare il firmware e vedere se così poi funziona.
Prima di aggiornare controllate la versione che avete andando in Start\Tutti i programmi\Renesas Electronics\USB 3.0 Host Controller Driver\USB 3.0 Host Controller Utility.
Aspettiamo conferme.
Sul fatto che 2 dei 3 file siano uguali confermo, e per la precisione sono i file renesas_usb3_2.1.19.0(www.station-drivers.com).exe (http://www.station-drivers.com/telechargement/nec/divers/renesas_usb3_2.1.19.0(www.station-drivers.com).exe) e USB3_allOS_2.1.19.0_PV.exe (http://downloadmirror.intel.com/19880/eng/USB3_allOS_2.1.19.0_PV.exe) che dovrebbero essere i drivers, mentre il file firmware_3.0.2.8.0.8(www.station-drivers.com).exe (http://www.station-drivers.com/telechargement/nec/divers/firmwares/firmware_3.0.2.8.0.8(www.station-drivers.com).exe) è il firmware.
Non ho provato a installare nessuno dei suddetti file ma riguardo al firmware il file segnalato da Dell ne farebbe un downgrade, infatti io senza aver fatto nessuno di questi aggiornamenti ho i seguenti drivers/firmware:
http://img51.imageshack.us/img51/2452/firmware302808.jpg
quindi ho già la versione 4015 del firmware, mentre installando quelli segnalari da Dell il firmware dovrebbe poi essere il 3027 come si legge al punto 8 nel file di testo Release_Note_TL200-FWUP-WIN.txt che viene scompattato assieme al firmware e di cui riporto un estratto in immagine:
http://img808.imageshack.us/img808/7244/img02z.jpg
Chi ha manifestato il problema potrebbe provare ad aggiornare solo i drivers e vedere se risolve il problema solo con quelli e se così non fosse può poi aggiornare il firmware e vedere se così poi funziona.
Prima di aggiornare controllate la versione che avete andando in Start\Tutti i programmi\Renesas Electronics\USB 3.0 Host Controller Driver\USB 3.0 Host Controller Utility.
Aspettiamo conferme.
Esattamente come nel mio caso esposto pochissimi post fa... Infatti, come nel mio caso, il firmware che ti installa con i drivers è il 4015, pertanto più recente di quello fornito col link in questione (il terzo) ;)
Quindi, basta installare solo i drivers, che da soli provvederanno ad aggiornare il firmware all'ultima versione ;)
Uruk-hai
21-08-2011, 16:18
Esattamente come nel mio caso esposto pochissimi post fa... Infatti, come nel mio caso, il firmware che ti installa con i drivers è il 4015, pertanto più recente di quello fornito col link in questione (il terzo) ;)
Quindi, basta installare solo i drivers, che da soli provvederanno ad aggiornare il firmware all'ultima versione ;)
Ma non è che magari il problema si risolve accoppiando i drivers più recenti con un firmware più vecchio? Capita alle volte che drivers\firmware nuovi creino problemi che si risolvono tornando a una versione più vecchia.
Comunque non resta che aspettare conferma da chi ha manifestato il problema.
Ma non è che magari il problema si risolve accoppiando i drivers più recenti con un firmware più vecchio? Capita alle volte che drivers\firmware nuovi creino problemi che si risolvono tornando a una versione più vecchia.
Comunque non resta che aspettare conferma da chi ha manifestato il problema.
Può essere... Ma il problema è che non viene consentita l'operazione di downgrade del firmware, viene restituito un messaggio di errore :rolleyes:
Quindi, il file del firmware, all'atto pratico è inutile, in quanto contiene un firmware più vecchio di quello installato dai drivers, e non è neanche installabile (messaggio di errore) :confused:
Magari se qualcun altro prova, abbiamo conferma "ufficiale" del fatto che non funziona :rolleyes:
Scusate, riassumendo quindi i drivers forniti da Dell hanno già il firmware più aggiornato dei driver gentilmente postati?
Gannjunior
21-08-2011, 18:43
Anche a me ha fatto lo stesso e per far funzionare tutto ho dovuto mettere da BIOS priorità d'avvio sull'HDD... Fossi in te eliminerei le partizioni su SSD ed HDD, poi monterei l'SSD nel primo slot ed installerei Windows senza aver collegato l'HDD (che metterai in un seconso momento)...
Io non ho potuto fare così causa una vute che non sono riuscito a svitare e che ha "perso" la testa... Quindi anche in futuro sarò costretto a tenerlo così...
ciao pess,
leggo solo ora.
ho lasciato l'ssd sullo slot2 ma ho dovuto levare l'altro hdd. fare l'installazione e quindi aggiungerlo...
PS x verificare che monitor mi hanno montato che faccio uso aida?
PPS x monitorare le temp c'è qualche sw specifico?
ri-grazie!
Scusate, riassumendo quindi i drivers forniti da Dell hanno già il firmware più aggiornato dei driver gentilmente postati?
Dell (intesa come sito) ancora non ha fornito niente :rolleyes:
Sono stati forniti 3 link da un utente, pare a lui forniti dalla Dell supporto tecnico... Di questi 3 link, i primi 2 sono uguali, e sono i drivers, che aggiornano anche il firmware... il terzo link è il firmware, però meno aggiornato del firmware installato dai drivers di cui sopra, quindi dovrebbe essere inutile ;)
In pratica, puoi prendere uno dei due link dei drivers, ed installali, e basta così ;)
Gannjunior
21-08-2011, 20:00
ragazzi io appena preso sto dell e ho comprato appositamente periferiche usb 3.0.
che cosa devo fare x non avere problemi. sto ancora configurando il pc, che driver scarico?
grazie!
ragazzi io appena preso sto dell e ho comprato appositamente periferiche usb 3.0.
che cosa devo fare x non avere problemi. sto ancora configurando il pc, che driver scarico?
grazie!
Ne stiamo proprio parlando in questi post, fino all'ultimo prima del tuo ;)
Pochi post fa trovi i link, ed anche le istruzioni di chi, come me, li ha già installati ;)
Ma ti consiglio di provarlo senza nessun aggiornamento, così puoi vedere se funziona bene o meno, e poi, se serve, applicare i nuovi driver... Non penso convenga partire dal presupposto che ci siano problemi per forza :)
Dell (intesa come sito) ancora non ha fornito niente :rolleyes:
Sono stati forniti 3 link da un utente, pare a lui forniti dalla Dell supporto tecnico... Di questi 3 link, i primi 2 sono uguali, e sono i drivers, che aggiornano anche il firmware... il terzo link è il firmware, però meno aggiornato del firmware installato dai drivers di cui sopra, quindi dovrebbe essere inutile ;)
In pratica, puoi prendere uno dei due link dei drivers, ed installali, e basta così ;)
Grazie mille, provvedo subito...
P.S: Ho aggiornato ed ora provo la "situazione" che prima mi dava problemi... :)
Grazie mille, provvedo subito...
P.S: Ho aggiornato ed ora provo la "situazione" che prima mi dava problemi... :)
Perfetto, in più proviamo, e meglio si ottiene una statistica accurata :)
Il problema si è ripresentato, ma questa volta dopo 10 min soltanto... E' peggiorato...
EDIT: conferma anche la stessa schermata blu al riavvio...
Il problema si è ripresentato, ma questa volta dopo 10 min soltanto... E' peggiorato...
EDIT: conferma anche la stessa schermata blu al riavvio...
:eek: :eek: :eek:
Forse era solo un caso, spero :rolleyes:
:eek: :eek: :eek:
Forse era solo un caso, spero :rolleyes:
:(
Il problema si è ripresentato, ma questa volta dopo 10 min soltanto... E' peggiorato...
Sinceramente non avevo dubbi che il problema non sarebbe stato risolto.
Anch'io a suo tempo avevo provato a cambiare i driver, mi pare con la versione 2.1.16, e ho dovuto toglierli di corsa...
Già il fatto stesso che i tecnici Dell richiedano di aggiornare il firmware con una versione più vecchia la dice lunga sulla bontà della soluzione proposta. Chissà chi l'avrà pensata....
Io sto monitorando il forum Dell:
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19353745.aspx?PageIndex=43
Se viene fuori qualcosa di buono li si saprà di sicuro, anche se a dire il vero sono 6 mesi che il liason Dell dice che ci stanno lavorando, l'ultimo messaggio è del 16 Agosto:
"Tafferjim shot me a private message regarding the USB 3.0 issues he has been having on his system, reminding me that I have not posted in the thread in a while. I have not forgotten about the thread, unfortunately I just didn't have much for an update.
What I do have is that engineering was not able to duplicate these types of issues in the laboratory. If you can't duplicate a problem you can't look for a fix for the problem. We all felt that obviously something was going on in spite of not being able to see it in the lab so the decision was made to capture some systems from the field. I know that some of the systems that you have talked about on this thread were sent to engineering. I also know that the problems were duplicated on these systems in the lab.
The last I have heard from engineering is that they have seen the problems and are working with Renesas to help resolve them. I am sorry, but I have no ETA of a possible fix now. I know it isn't much but I wanted to let all of you know that engineering is very aware of the USB 3.0 issues and are working on a fix".
francesco
mery2006
21-08-2011, 22:56
ciao ragazzi,
ho un problema con il portatile:
essendo collegato alla spina elettrica va tutto bene,
non appena mi scollego, lo schermo mi fa l'effetto di "blink" ogni 15-30 secondi.
però se metto la frequenza a 40 hz l'effetto dispare.:confused:
i parametri sono: 1920*1080, 60 hz
Mi è successa una cosa molto simile con il jack per le cuffie e me l'hanno sostituite in garanzia. Solo che io avevo la garanzia standard e l'UPS mi ha perso il computer -___- ora sto ancora aspettando che mi arrivi il pc sostitutivo. Quasi 2 mesi senza pc e sono riuscito a farmi regalare dalla Dell solo una borsa per il pc da 35€. Vabbè meglio di niente.
mai il jack l'hai rotto tu oppure si è guastato di suo?
nel mio caso credo sia semplice vedere che il danno l'ho fatto io inserendo al contrario lo spinotto del cavo dir ete
e in questo caso dubito che la riparazione sia coperta dalla garanzia
ciao a tutti,
ero intenzionato a comprare, sfruttando gli sconti, a 930€, questo nb:
SCELTA COLORI Colore alluminio argentato modifica
PROCESSORE Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2,00 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano modifica
SYSTEM RECOVERY OS Media MUI Windows® 7 Home Premium (64 BIT) Resource DVD modifica
SERVIZI E SUPPORTO Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo modifica
PROTEZIONE IN CASO DI DANNI ACCIDENTALI No Accidental Damage Protection modifica
SOFTWARE DI SICUREZZA McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi modifica
BACKUP ONLINE DATASAFE DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno modifica
LCD 44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm) modifica
UNITÀ OTTICHE Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD) modifica
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh modifica
SINTONIZZATORE E TELECOMANDO TV Tuner Tv non incluso modifica
leggo però del surriscaldamento del poggiapolsi e del problema delle usb3, che mi preoccupa un poco;
ho usato un asus n53 con 2630qm e dopo due ore di furmark il poggiapolsi era freddo con temperature del processore e della gpu sopra gli 80 gradi! questo nb fa lo stesso o diventa inusabile?
per le usb3 mi sembra di aver capito che ci vuole tanto cu*o...
avete idea se ci saranno aggiornamenti hw a breve?
altri consigli da dare?
grazie anticipate
Nunzio
Giant Lizard
22-08-2011, 09:24
Il problema si è ripresentato, ma questa volta dopo 10 min soltanto... E' peggiorato...
EDIT: conferma anche la stessa schermata blu al riavvio...
c'è da dire però che il tuo problema appare un po' diverso. Non si è mai parlato di schermate blu, magari il tuo ha qualcos'altro. Hai già provato a formattarlo e reinstallare tutto?
Gannjunior
22-08-2011, 09:29
USB 3.0, un pò di feedback
Ho installato i drivers 2.034 presenti sul sito e ho verificato che il fw che mi hanno montato è il 4015 (pc arrivato last week).
Ho fatto un pò di prove con deri raw della mia macchina fotografica da 25-30 mb l'uno, per un totale di circa 6Gb. Ho usato un lettore della Lexmar usb 3.0 per trasferire i file raw dalla mia Compact Flash 400x e, per il momento, sembra funzionare tutto liscio, senza sconnessioni e bsod.
Ho registrato i seguenti valori di trasferimento in lettura.
Trasferendo sul disco interno da 500 7200rpm ho fatto 90 Mb/s di media.
Trasferendo sull'SSD ho fatto 130 di media.
Trovo invece lenta la scrittura sulla cf. Tramite usb 3.0 c'è un guadagno molto marginale rispetto all'usb 2...mi sono assestato sui 22mb/s
Il controller sata III di questa MB sembra buono. L'agility 3 120gb che ho montato tocca i 485mb (hdtune) e fa 440 mb di media in lettura.
----------
Altra cosa: temperature. Premesso che ero a 29-30°C in camera. Tenendo il pc in mano completametne sollevato stavo a 46-47 in idle (2720QM) e 80-81 in full sotto prime 95. Dopo 1' di full però ho visto che il sistema è sceso da 3.2ghz a 2.5ghz. Evidentemente il turbo boost si è accorto che faceva troppo "caldo".
Premesso che seguirò il consiglio che era stato dato un pò di post da di mettere i piedini in gomma però, considerando che tenevo il pc "sospeso", speravo in qualcosa di meglio. Sono temperature che avete anche voi?
So che qualcuno di voi stava valutando/testando delle piccole basi ventilate. Le avete poi testate trovando effettivamente qualcosa di valido?
grazie
PS non riesco a trovarei driver x la scheda wireless. come extra ho montato un "intel Centrino Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth 3.0 Combo". Ma tra i device mi resa una periferica non riconosciuta.
PPS Per utilizzare i 3 tastini ad "un solo tocco" in alto a dx che cosa devo fare?
Sono un paio di volte che all'accensione mi compare il messaggio "Operating system non found" e si blocca li.
Il messaggio compare subito dopo aver premuto il pulsante di accensione, potrebbe essere che non vede il bios?
Se spengo e riaccendo funziona.
Che ne pensate?
francesco
c'è da dire però che il tuo problema appare un po' diverso. Non si è mai parlato di schermate blu, magari il tuo ha qualcos'altro. Hai già provato a formattarlo e reinstallare tutto?
Ho formattato solo quando ho ricevuto il PC agli inizi di aprile... Ora mi serve assolutamente così, potrò fare un bel format solo ad ottobre inoltrato...
Sono un paio di volte che all'accensione mi compare il messaggio "Operating system non found" e si blocca li.
Il messaggio compare subito dopo aver premuto il pulsante di accensione, potrebbe essere che non vede il bios?
Se spengo e riaccendo funziona.
Che ne pensate?
francesco
Quel messaggio è dato dal BIOS, se non vedesse il bios non vedresti niente, solo uno schermo nero ;)
Se restituisce questo messaggio, vuol dire che o non trova una unità avviabile, o non trova i file di avvio sull'unità disco...
Prima prova, verificare nel bios la sequenza di avvio, e controllare che ci sia l'HD ;) Anche se prima dello stesso c'è ad esempio il cd-dvd non importa, tanto se il disco non è presente, il bios lo salta e passa al successivo, ossia l'HD ;)
Problema frequente è appunto una sequenza di avvio non corretta, o magari dimenticare dischi particolari nel lettore, che il bios prova ad avviare ma non ci riesce :rolleyes:
Nel mentre, puoi verificare anche che l'HD venga riconosciuto correttamente dal BIOS, perchè se non viene riconosciuto, è come non ci sia, e quindi il bios dirà sempre che nella sequenza di avvio impostata non si può avviare (l'HD non c'è e nelle altre voci come il cd-dvd non c'è niente di avviabile) ;)
finalmente entro a far parte della famiglia DELL xps...visti gli sconti di questi giorni non ho resistito, un prezzo così non lo avevo mai visto in quasi un anno che tengo d'occhio questo forum e faccio preventivi per l'XPS17...
Base Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2,00 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
Memoria Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY) - (che appena avrò temp cambierò con la retroilluminata...)
Scheda grafica Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Disco rigido Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Unità ottica Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Connettività wireless Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)
Cables Italian 250V Power Cord
Documenti di spedizione Documentazione in italiano
Gedis Bundle Reference N08X7M06
Service Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
Extended Service Tre anni di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
Integrated Mobile Broadband Mobile Broadband Not Included
Order Information XPS L702x Order - Italy
Primary Battery Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Custodie Nessuna custodia
Dell System Media Kit XPS L702x Resource DVD
Colori Colore alluminio argentato
Accidental Damage Support No Accidental Damage Protection
Online Backup DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
TV Tuner and Remote Control Tuner Tv non incluso
LCD 44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
DataSafe Datasafe Local 2.3 di base
Software Microsoft Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
Protect your new PC McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi
Power Supply 150W AC Adaptor
Operating System Recovery Options OS Media MUI Windows® 7 Home Premium (64 BIT) Resource DVD
il tutto per modica cifra di 1079€...adesso quel che resta del budget lo investo in un bel SSD e una borsa decente...mi pare di aver capito che il miglior investimento qualità/prezzo/prestazioni lo si ha nel Crucial M4 con taglio da 128 gb no? a meno di 170 spedito cmq nn si trova, pensavo stasse sulle 100-120...:(
mdxspecial90
22-08-2011, 11:36
in attesa dell'arrivo del mio primo xps... dopo che lo stato di avanzamento è passato da "in produzione" a "spedito", quanti giorni ci volgiono in media? non ho ancora capito la Dell da dove spedisce..
Giant Lizard
22-08-2011, 11:38
il miglior test per le porte USB 3.0 rimane comunque HD Tune da usare con un hard disk esterno collegato alla porta USB 3.0. Se è un hard disk abbastanza capiente (anche 320 GB direi che bastino) HD Tune ci metterà un bel po' per fare il controllo e quindi terrà sotto sforzo la presa USB 3.0 che, se non funziona, mosterà il risultato del test di HD Tune con tutti i quadratini rossi, come se tutto l'hard disk fosse danneggiato (ma in realtà si è solo scollegato).
ciao,
diciamo che al 99% compro un xps come ho postato qualche mex fa, solo che vorrei qualche dritta da voi per scaricare l'iva con la mia srl senza perdere il coupon dello sconto del 12%; non capisco la politica della dell, mica perchè si è proprietari di un'azienda si è automaticamente disposti a spendere di più... mettendo in conto che come persona giuridica si ha meno garanzia, si dovrebbe spendere meno...
grazie anticipate per l'aiuto...
Nunzio.
Prima prova, verificare nel bios la sequenza di avvio, e controllare che ci sia l'HD ;)
Ovviamente l'HD c'è, visto che il notebook è sempre partito :).
Avevo messo il CD/DVD come prima unità di avvio perchè ogni tanto facevo partire Ubuntu da DVD per provare le USB 3.0. Quando mi ha dato l'errore non c'era nessun disco nel cassettino.
Adesso ho rimesso l'HD come prima unità di avvio, vediamo se il problema si ripresenta.
francesco
bigboris
22-08-2011, 17:54
ciao ragazzi,
ho un problema con il portatile:
essendo collegato alla spina elettrica va tutto bene,
non appena mi scollego, lo schermo mi fa l'effetto di "blink" ogni 15-30 secondi.
però se metto la frequenza a 40 hz l'effetto dispare.:confused:
i parametri sono: 1920*1080, 60 hz
stesso identico problema :(
rpattaro
22-08-2011, 19:08
in attesa dell'arrivo del mio primo xps... dopo che lo stato di avanzamento è passato da "in produzione" a "spedito", quanti giorni ci volgiono in media? non ho ancora capito la Dell da dove spedisce..
Spedisce dalla Cina (Shangai) e ci vogliono circa 2-3 gg.
Gannjunior
22-08-2011, 20:52
ragazzi, la batteria la posso lasciare tranquillamente collegata anche quando sono con la rete elettrica senza paura che si rovini e si "scoppi"?
ragazzi, la batteria la posso lasciare tranquillamente collegata anche quando sono con la rete elettrica senza paura che si rovini e si "scoppi"?
Si, ma ogni tanto devi ricordarti di farla lavorare, ossia staccare la spina e lavorare a batteria fino a quando non ti dice che è scarica, allora ricollegare il cavo e farla caricare a fondo...
Da gestore di centro tecnico, posso affermare che il 100% delle batterie "spompate" sono tali perchè i proprietari le dimenticano collegate mentre usano sempre e solo la rete elettrica, quindi la batteria nasce al 100% e muore al 100%, senza mai aver lavorato... La prima volta che poi serve, dura mezz'ora, quando va bene :rolleyes:
Stesso effetto, ovviamente, di quello che la toglie e la butta nel cassetto per preservarla nuova, quando in realtà, ripeto, invecchia ogni qualvolta non viene impiegata ;) Sicuramente, la cosa migliore e lasciarla scollegata, e collegarla solo quando serve, e comunque almeno una volta a settimana ;)
Comunque, se la lascia collegata, non temere sovraccariche, quando arriva al 100% viene attivata la carica di mantenimento in modo che rimanga al 100%, ma ogni prosecuzione della carica è esclusa ;)
Gannjunior
22-08-2011, 21:20
sei stato cristallino Tennic, grazie!!
la cosa essenziale è ricaricarla almeno una volta a week.
ne approfitto ancora:
1) nella configurazione sembra manchina la scheda di rete (nei dispositivi dice "dispositivo di rete non riconosciuto) eppure io ho installato la N1030+BT.
2) temperature: avevi poi stabilito poi con le tue prove se c'era un kit di "sotto" ventoline valido e quale? xkè le temperature sono troppo alte.
3)non c'è modo alcuno di controllare il vcore? cioè fare in modo che non vada oltre 1.15v quando la cpu passa 3.2 ghz?
4) con la storia delle temp è possibile che l'intel boost non porti mai la cpu oltre 3.2? xkè i 3.3 non li ho ancora visti!!
5) ho appena installato l'accelerometer che cos'è?
grazie!!
sei stato cristallino Tennic, grazie!!
la cosa essenziale è ricaricarla almeno una volta a week.
ne approfitto ancora:
1) nella configurazione sembra manchina la scheda di rete (nei dispositivi dice "dispositivo di rete non riconosciuto) eppure io ho installato la N1030+BT.
2) temperature: avevi poi stabilito poi con le tue prove se c'era un kit di "sotto" ventoline valido e quale? xkè le temperature sono troppo alte.
3)non c'è modo alcuno di controllare il vcore? cioè fare in modo che non vada oltre 1.15v quando la cpu passa 3.2 ghz?
4) con la storia delle temp è possibile che l'intel boost non porti mai la cpu oltre 3.2? xkè i 3.3 non li ho ancora visti!!
5) ho appena installato l'accelerometer che cos'è?
grazie!!
2. I negozi erano chiusi per le ferie, quindi non sono riuscito ad acquistare la base ventilata che mi ero prefissato, quindi in tal senso sono in attesa che il prodotto sia ordinabile ;)
3. Su questi portatili credo proprio di no, i bios non hanno la minima capacità di gestione in tal senso, a differenza delle schede madri dei fissi... Ma magari qualcuno mi può correggere...
4. hai il 2720? Mi pare che il mio ci arriva, ma ci farò caso meglio
5. serve a disattivare istantaneamente l'hd in caso di una caduta (rileva la caduta) in modo che al momento dell'impatto il disco sia fermo e si facciano meno danni possibili ;)
Perfetto, in più proviamo, e meglio si ottiene una statistica accurata :)
A me non funziona una mazza tale e quale a prima (non rileva quasi nessuna periferica tranne alcuni dischi usb con alimentatore esterno) .. :(
harlock1975
23-08-2011, 08:08
stesso identico problema :(
Idem, a batteria lo schermo ogni tanto sfarfalla.
Qulache pagina indietro suggerivano di utilizzare dei driver meno recenti della scheda video Intel, ma non ho provato, visto che al 99,9% sto collegato alla rete elettrica.
Ciao
Per motivi vari, avrei possibilità di montare su questo portatile questi SSD: Samsung SSD 470
Kingston SSDNow V
Avrei preferito il Crucial m4, ma purtroppo la scelta deve essere tra questi due...cosa consigliate?
Nitroxid
23-08-2011, 11:10
mai il jack l'hai rotto tu oppure si è guastato di suo?
nel mio caso credo sia semplice vedere che il danno l'ho fatto io inserendo al contrario lo spinotto del cavo dir ete
e in questo caso dubito che la riparazione sia coperta dalla garanzia
mah io sono convinto di averlo rotto io come ho provato un jack che sdoppiava (non avevo capito che si può usare anche il jack delle cuffie per collegare un 5.1). Mi è sembrato che come ho inserito questo "sdoppiatore" ha cominciato a fare quel difetto, come se sto sdoppiatore fosse qualche millimetro troppo grande e l'avesse rotto... Io ti consiglio di tentare!
HariSeldon85
23-08-2011, 12:53
Ragazzi, voi ve ne intendete sicuramente piu' di me.
Ho comprato un xps 17 approfittando di parecchi sconti messi insieme, potete vedere tutto nell'immagine qui sotto:
http://img220.imageshack.us/img220/2027/sconto1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/220/sconto1.png/)
Alla fine, il prezzo a me è sembrato comveniente e non ho esitato, voi che dite? ho fatto un buon affare? oppure da niubbone ho preso la classica fregatura?
Ragazzi, voi ve ne intendete sicuramente piu' di me.
Ho comprato un xps 17 approfittando di parecchi sconti messi insieme, potete vedere tutto nell'immagine qui sotto:
http://img220.imageshack.us/img220/2027/sconto1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/220/sconto1.png/)
Alla fine, il prezzo a me è sembrato comveniente e non ho esitato, voi che dite? ho fatto un buon affare? oppure da niubbone ho preso la classica fregatura?
Beh, fregatura non ne hai preso, il prezzo è quello, ma pare che qualcuno è riuscito a farsi fare sconticini extra ;)
Mi pare che, a parte la scheda video 3 GB e relativa batteria a 9 celle, e scheda BT, tutto il resto è base :)
HariSeldon85
23-08-2011, 13:17
Beh, fregatura non ne hai preso, il prezzo è quello, ma pare che qualcuno è riuscito a farsi fare sconticini extra ;)
Mi pare che, a parte la scheda video 3 GB e relativa batteria a 9 celle, e scheda BT, tutto il resto è base :)
quindi in che modo potevo, ad esempio, andare a pagare meno di 822 euro? io ho usufruito uno sconto del 12% che scade dopodomani... non penso che ci sia sempre quello sconto...o no?
quindi in che modo potevo, ad esempio, andare a pagare meno di 822 euro?
Il modo pare sia uno, mercanteggiare col commerciale :D
Io non sapevo questa opportunità (solitamente non si mercanteggia per gli acquisti specialmente su internet) e quindi mi sono accontentato dei vari sconti che mi sono ritrovato ;)
HariSeldon85
23-08-2011, 13:25
Il modo pare sia uno, mercanteggiare col commerciale :D
Io non sapevo questa opportunità (solitamente non si mercanteggia per gli acquisti specialmente su internet) e quindi mi sono accontentato dei vari sconti che mi sono ritrovato ;)
si ma ad esempio, parlando con il commerciante, se facevo tramite lui pagavo piu' di 822 euro. Perche io ho usufrutio dello sconto del 5% per studenti e del 12% del coupon: se facevo tramite lui non me li poteva fare tutti e due questi sconti..
E penso che 822 per un xps 17 pollici sia un prezzo che raramente si riesce a sfilare...o mi sbaglio? cioè se lo acquistavo 1 mese fa avrei pagato di piu' mi pare...
si ma ad esempio, parlando con il commerciante, se facevo tramite lui pagavo piu' di 822 euro. Perche io ho usufrutio dello sconto del 5% per studenti e del 12% del coupon: se facevo tramite lui non me li poteva fare tutti e due questi sconti..
E penso che 822 per un xps 17 pollici sia un prezzo che raramente si riesce a sfilare...o mi sbaglio? cioè se lo acquistavo 1 mese fa avrei pagato di piu' mi pare...
Da quello che ho visto leggendo in questo topic, ogni caso è un caso a se ;)
Qualcuno è riuscito a sfruttare sconti che ad altri venivano negati :rolleyes: Quindi, penso ci voglia tanta fortuna ed il commerciale giusto per spuntare qualcosa in più ;)
HariSeldon85
23-08-2011, 13:35
Da quello che ho visto leggendo in questo topic, ogni caso è un caso a se ;)
Qualcuno è riuscito a sfruttare sconti che ad altri venivano negati :rolleyes: Quindi, penso ci voglia tanta fortuna ed il commerciale giusto per spuntare qualcosa in più ;)
Ho capito, grazie dell'aiuto :)
Cmq io ho usufruito del coupon col 12% di sconto e del 5% di sconto studenti... penso che se aspettavo un mese poi avrei pagato di piu' visto che quel 12% di sconto sarebbe scaduto...o sbaglio?
Dopo aver letto della possibilità di ordinare la tastiera retroilluminata in italiano del Vostro 3700, che pare sia compatibile con l'XPS17, mi sono documentato un pochino sull'argomento :)
Sembrava che fosse ordinabile dalla DELL solo con P.I:, invece si trova in grande quantità un po ovunque, baia compresa, a prezzi uguali o più vantaggiosi della DELL, e pagamento con mezzi standard ;)
Tuttavia, guardando tale tastiera, sarà compatibile come dimensione e come connettori, ma la configurazione dei tasti mi pare tutta sballata...
http://digilander.libero.it/carpediem.net2/Ricambi%20Notebook/Tastiere/Dell/Tastiera_DELL_Vostro%203700%20BLACK_3.jpg
Mancano praticamente quasi tutte le doppie funzioni (quelle in rosso, nell'XPS17) dei tasti funzione... Tranne la luminosità schermo che è altrove :rolleyes:
E certi tasti sono disposti in diversa posizione, oltre al fatto che manca il tasto per tacitare l'audio, sostituito dal tasto "pausa" non presente nell'XPS17... Ed altre differenze minori...
Quindi, pare non sia proprio la stessa tastiera ma con in più le doppie funzioni per la luminosità della retroilluminazione, come mi pareva di aver capito da chi l'ha installata :rolleyes:
Tutte le foto che ho trovato nella rete sono identiche a quella postata, ma magari ne mandano un'altra :rolleyes:
HariSeldon85
23-08-2011, 13:46
Dopo aver letto della possibilità di ordinare la tastiera retroilluminata in italiano del Vostro 3700, che pare sia compatibile con l'XPS17, mi sono documentato un pochino sull'argomento :)
Sembrava che fosse ordinabile dalla DELL solo con P.I:, invece si trova in grande quantità un po ovunque, baia compresa, a prezzi uguali o più vantaggiosi della DELL, e pagamento con mezzi standard ;)
Tuttavia, guardando tale tastiera, sarà compatibile come dimensione e come connettori, ma la configurazione dei tasti mi pare tutta sballata...
http://digilander.libero.it/carpediem.net2/Ricambi%20Notebook/Tastiere/Dell/Tastiera_DELL_Vostro%203700%20BLACK_3.jpg
Mancano praticamente quasi tutte le doppie funzioni (quelle in rosso, nell'XPS17) dei tasti funzione... Tranne la luminosità schermo che è altrove :rolleyes:
E certi tasti sono disposti in diversa posizione, oltre al fatto che manca il tasto per tacitare l'audio, sostituito dal tasto "pausa" non presente nell'XPS17... Ed altre differenze minori...
Quindi, pare non sia proprio la stessa tastiera ma con in più le doppie funzioni per la luminosità della retroilluminazione, come mi pareva di aver capito da chi l'ha installata :rolleyes:
Tutte le foto che ho trovato nella rete sono identiche a quella postata, ma magari ne mandano un'altra :rolleyes:
Grazie della precisazione, ero interessato anche io :)
Scusami sedisturbo ancora, ma di preciso, che problemi ha questo portatile con l'usb 3.0? se ci collego periferiche 2.0 standard ci sono problemi?
Gannjunior
23-08-2011, 15:50
grazie ancora della risposta Tennic.
ma secondo te se mettessi una pasta performante sulla cpu?
ricordo che sul dell inspiron che avevo (con il T200) avevo ottenuto un grande miglioramento xkè quella usata da delle era "marcia".
tipo da 40 a 34 in idle a parità di tutto il resto....
è complicato smontare l'xps e levare i pipe di raffreddamento e mettere una pasta performante?
cosi sommando tutto, pasta, ventolamente aggiuntivo e rialzamento si dovrebbe migliorare drasticamente la dissipazione.
ciao!!
Nitroxid
23-08-2011, 16:45
Dopo aver letto della possibilità di ordinare la tastiera retroilluminata in italiano del Vostro 3700, che pare sia compatibile con l'XPS17, mi sono documentato un pochino sull'argomento :)
Sembrava che fosse ordinabile dalla DELL solo con P.I:, invece si trova in grande quantità un po ovunque, baia compresa, a prezzi uguali o più vantaggiosi della DELL, e pagamento con mezzi standard ;)
Tuttavia, guardando tale tastiera, sarà compatibile come dimensione e come connettori, ma la configurazione dei tasti mi pare tutta sballata...
http://digilander.libero.it/carpediem.net2/Ricambi%20Notebook/Tastiere/Dell/Tastiera_DELL_Vostro%203700%20BLACK_3.jpg
Mancano praticamente quasi tutte le doppie funzioni (quelle in rosso, nell'XPS17) dei tasti funzione... Tranne la luminosità schermo che è altrove :rolleyes:
E certi tasti sono disposti in diversa posizione, oltre al fatto che manca il tasto per tacitare l'audio, sostituito dal tasto "pausa" non presente nell'XPS17... Ed altre differenze minori...
Quindi, pare non sia proprio la stessa tastiera ma con in più le doppie funzioni per la luminosità della retroilluminazione, come mi pareva di aver capito da chi l'ha installata :rolleyes:
Tutte le foto che ho trovato nella rete sono identiche a quella postata, ma magari ne mandano un'altra :rolleyes:
azz io proprio stamattina l'ho comprata presso Dell a 44€. A proposito, io ho spiegato qual era il mio intento e me l'hanno venduto come privato con IVA imposta (per questo 44 e nn 36 come aveva detto Uruk). Ora è in produzione. Secondo me dipende dall'operatore con cui parlate, al limite provate più di una volta finché nn vi capita uno buono xD
Dalla cina costano giusto la metà -__- ma non può essere che quelli sono i modelli vecchi??? A pagina 120 c'è quella che hanno spedito ad Uruk ed è esattamente identica a quella dell'XPS di base!
Dopo aver letto della possibilità di ordinare la tastiera retroilluminata in italiano del Vostro 3700, che pare sia compatibile con l'XPS17, mi sono documentato un pochino sull'argomento :)
Sembrava che fosse ordinabile dalla DELL solo con P.I:, invece si trova in grande quantità un po ovunque, baia compresa, a prezzi uguali o più vantaggiosi della DELL, e pagamento con mezzi standard ;)
Tuttavia, guardando tale tastiera, sarà compatibile come dimensione e come connettori, ma la configurazione dei tasti mi pare tutta sballata...
http://digilander.libero.it/carpediem.net2/Ricambi%20Notebook/Tastiere/Dell/Tastiera_DELL_Vostro%203700%20BLACK_3.jpg
Mancano praticamente quasi tutte le doppie funzioni (quelle in rosso, nell'XPS17) dei tasti funzione... Tranne la luminosità schermo che è altrove :rolleyes:
E certi tasti sono disposti in diversa posizione, oltre al fatto che manca il tasto per tacitare l'audio, sostituito dal tasto "pausa" non presente nell'XPS17... Ed altre differenze minori...
Quindi, pare non sia proprio la stessa tastiera ma con in più le doppie funzioni per la luminosità della retroilluminazione, come mi pareva di aver capito da chi l'ha installata :rolleyes:
Tutte le foto che ho trovato nella rete sono identiche a quella postata, ma magari ne mandano un'altra :rolleyes:
sbaglio o la tatiera giusta per l'xps 17 è quella del vostro 3750 e non quella del vostro 3700 ?
forse la differenza nei tasti sta tutta li? :confused:
Nitroxid
23-08-2011, 16:55
sbaglio o la tatiera giusta per l'xps 17 è quella del vostro 3750 e non quella del vostro 3700 ?
forse la differenza nei tasti sta tutta li? :confused:
sì infatti avevo supposto che 3700 indicasse una serie di pc tra cui anche il 3750, ma a questo punto ipotizzo che il 3700 sia il modello precendente. Comunque nn mi spiego perché su ebay sia pieno di tastiera per il 3700 e nessuna per il 3750
sbaglio o la tatiera giusta per l'xps 17 è quella del vostro 3750 e non quella del vostro 3700 ?
forse la differenza nei tasti sta tutta li? :confused:
Vero, è la 3750 :)
Ho già visto ed è identica, però, come aveva detto l'utente che l'ha messa, i tasti sono grigi e non neri... Va beh, si abbinerà col colore della superficie in alluminio :D
Ragazzi, voi ve ne intendete sicuramente piu' di me.
Ho comprato un xps 17 approfittando di parecchi sconti messi insieme, potete vedere tutto nell'immagine qui sotto:
http://img220.imageshack.us/img220/2027/sconto1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/220/sconto1.png/)
Alla fine, il prezzo a me è sembrato comveniente e non ho esitato, voi che dite? ho fatto un buon affare? oppure da niubbone ho preso la classica fregatura?
ho provato anch'io con lo sconto EPP 5 + il 12 del coupon (sono studente anch'io) ma la configurazione del configuratore EPP è diversa da quello dei privati...per esempio a me veniva, a parità di XPS, circa 20€ in meno (1058 con 1078) ma con 4gb di ram anzichè 8 (in promozione coi privati). Alchè mi son detto "tanto vale prenderlo subito con 8gb subito, anzichè sbattersi dopo"
oggi mi ha chiamato l'uomo Dell e mi ha assicurato come lunedì ce l'ho a casa, 6 giorni dall'ordine, attualmente è "in produzione" :cool:
HariSeldon85
23-08-2011, 20:19
ho provato anch'io con lo sconto EPP 5 + il 12 del coupon (sono studente anch'io) ma la configurazione del configuratore EPP è diversa da quello dei privati...per esempio a me veniva, a parità di XPS, circa 20€ in meno (1058 con 1078) ma con 4gb di ram anzichè 8 (in promozione coi privati). Alchè mi son detto "tanto vale prenderlo subito con 8gb subito, anzichè sbattersi dopo"
oggi mi ha chiamato l'uomo Dell e mi ha assicurato come lunedì ce l'ho a casa, 6 giorni dall'ordine, attualmente è "in produzione" :cool:
Guarda con i privati ti danno 6 giga e non 8 :)
E cmq grazie a quello sconto ho speso molto meno : in pratica la stessa configurazione da privato mi costa 883 (con 6 gb d ram) e come ho fatto io 822 (con 4 gb d ram) il resto tutto uguale :)
Quindi direi che mi è convenuto così', visto che se in futuro volessi fare l'upgrade, 4x2gb di ram costano 40 euro ;)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] [Compreso nel prezzo]
Offerta Speciale
Aggiornamento gratuito della memoria a 8 GB fino al 24/08/2011
a me sembrano proprio 8, almeno partendo dall'ultima configurazione che parte da 929€...
Memoria DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048] [Compreso nel prezzo]
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096] [aggiungi 60,00 €]
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] [aggiungi 140,00 €]
così come nel configuratore EPP si parte da 4gb e 8gb costano la bellezza di 140€ (da scontare).
HariSeldon85
23-08-2011, 20:50
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] [Compreso nel prezzo]
Offerta Speciale
Aggiornamento gratuito della memoria a 8 GB fino al 24/08/2011
a me sembrano proprio 8, almeno partendo dall'ultima configurazione che parte da 929€...
Memoria DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048] [Compreso nel prezzo]
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096] [aggiungi 60,00 €]
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] [aggiungi 140,00 €]
così come nel configuratore EPP si parte da 4gb e 8gb costano la bellezza di 140€ (da scontare).
No, questa esci fuori se vai nella sezione piccole e medie imprese...nei privati sono 6...
EDIT: scusami hai ragione. c'è la versione con la 550 con 6 gb di ram, e la versione con la 555 con 8 gb di ram, ....in un certo senso avevamo ragione entrambi :P
Gannjunior
23-08-2011, 21:34
sto tentando di provare la porta e-sata ma non va....ho installato il minicard jmb389 ma sembra non fare nulla....
azz io proprio stamattina l'ho comprata presso Dell a 44€. A proposito, io ho spiegato qual era il mio intento e me l'hanno venduto come privato con IVA imposta (per questo 44 e nn 36 come aveva detto Uruk). Ora è in produzione. Secondo me dipende dall'operatore con cui parlate, al limite provate più di una volta finché nn vi capita uno buono xD
Dalla cina costano giusto la metà -__- ma non può essere che quelli sono i modelli vecchi??? A pagina 120 c'è quella che hanno spedito ad Uruk ed è esattamente identica a quella dell'XPS di base!
Ciao, potresti postare il Part. Number della tastiera DELL Vostro 3750 ITA Backlit.... così siamo sicuri di cosa bisogna prendere?
Stamattina ho telefonato a DELL e "la tecnica" mi ha chiesto di dargli il part number perchè non era sicura.... :mc:
Grazie
M
Uruk-hai
24-08-2011, 10:35
Dopo aver letto della possibilità di ordinare la tastiera retroilluminata in italiano del Vostro 3700, che pare sia compatibile con l'XPS17, mi sono documentato un pochino sull'argomento :)
Sembrava che fosse ordinabile dalla DELL solo con P.I:, invece si trova in grande quantità un po ovunque, baia compresa, a prezzi uguali o più vantaggiosi della DELL, e pagamento con mezzi standard ;)
Tuttavia, guardando tale tastiera, sarà compatibile come dimensione e come connettori, ma la configurazione dei tasti mi pare tutta sballata...
http://digilander.libero.it/carpediem.net2/Ricambi%20Notebook/Tastiere/Dell/Tastiera_DELL_Vostro%203700%20BLACK_3.jpg
Mancano praticamente quasi tutte le doppie funzioni (quelle in rosso, nell'XPS17) dei tasti funzione... Tranne la luminosità schermo che è altrove :rolleyes:
E certi tasti sono disposti in diversa posizione, oltre al fatto che manca il tasto per tacitare l'audio, sostituito dal tasto "pausa" non presente nell'XPS17... Ed altre differenze minori...
Quindi, pare non sia proprio la stessa tastiera ma con in più le doppie funzioni per la luminosità della retroilluminazione, come mi pareva di aver capito da chi l'ha installata :rolleyes:
Tutte le foto che ho trovato nella rete sono identiche a quella postata, ma magari ne mandano un'altra :rolleyes:
Attenzione, la tastiera giusta è quella del Dell Vostro 3750 e non 3700 che è un altro modello, il 3750 ha la tastiera a isola come l'XPS17 L702X mentre il 3700 ha la tastiera normale come si vede dal link da te postato.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35760930&postcount=2382) potete vedere il mio post con relative foto aggiornate con definizione migliore in cui si vede bene che la tastirera del Dell Vostro 3750 da me acquistata è perfettamente uguale a quella dell'XPS17 L702X con in più la funzione dell'illuminazione della tastiera sul tasto F6.
Sotto riporto l'estratto della fattura relativa alla descizione dell'oggetto e del prezzo. Se gli operatori Dell vi chiedono un codice particolare per identificare meglio la tastiera credo che basti dargli la descrizione della mia fattura e il prezzo (che attenzione è senza iva perchè comprata tramite partita iva); il Vostro 3750 ha solo due tastiere, una illuminata e una no e non credo abbiano la stessa descrizione e soprattutto lo stesso prezzo.
Il part number chiesto ad un altro utente non compare ne sul pacco ne sulla fattura, forse è sotto alla tastiera ma preferirei evitare di rismontarla se possibile.
http://img97.imageshack.us/img97/3788/img02on.jpg
Nitroxid
24-08-2011, 11:41
Ciao, potresti postare il Part. Number della tastiera DELL Vostro 3750 ITA Backlit.... così siamo sicuri di cosa bisogna prendere?
Stamattina ho telefonato a DELL e "la tecnica" mi ha chiesto di dargli il part number perchè non era sicura.... :mc:
Grazie
M
sì infatti prova a richiamare che ti capiterà sicuramente qualcun altro più competente! io ho sempre e solo detto "Tastiera retroilluminata per il dell vostro 3750" e 2 differenti operatori hanno capito ;D
Attanzione, la tastiera giusta è quella del Dell Vostro 3750 e non 3700 che è un altro modello, il 3750 ha la tastiera a isola come l'XPS17 L702X mentre il 3700 ha la tastiera normale come si vede dal link da te postato.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35760930&postcount=2382) potete vedere il mio post con relative foto aggiornate con definizione migliore in cui si vede bene che la tastirera del Dell Vostro 3750 da me acquistata è perfettamente uguale a quella dell'XPS17 L702X con in più la funzione dell'illuminazione della tastiera sul tasto F6.
Sotto riporto l'estratto della fattura relativa alla descizione dell'oggetto e del prezzo. Se gli operatori Dell vi chiedono un codice particolare per identificare meglio la tastiera credo che basti dargli la descrizione della mia fattura e il prezzo (che attenzione è senza iva perchè comprata tramite partita iva); il Vostro 3750 ha solo due tastiere, una illuminata e una no e non credo abbiano la stessa descrizione e soprattutto lo stesso prezzo.
Il part number chiesto ad un altro utente non compare ne sul pacco ne sulla fattura, forse è sotto alla tastiera ma preferirei evitare di rismontarla se possibile.
http://img97.imageshack.us/img97/3788/img02on.jpg
Una curiosità: ma la tastiera tende a scaldarsi quando illuminata?
genovaonline
24-08-2011, 11:59
Attanzione, la tastiera giusta è quella del Dell Vostro 3750 e non 3700 che è un altro modello, il 3750 ha la tastiera a isola come l'XPS17 L702X mentre il 3700 ha la tastiera normale come si vede dal link da te postato.
Ciao, volevo chiederti:
ho guardato le tue foto fatte al nb con la "nuova" tastiera, ho notato che c'è una diversa disposizione dei tasti funzione da f7 a f12 rispetto a quella originale e manca il tasto per disattivare il touchpad dopo a dx di f12.
Hai avuto problemi o funzionano bene sono solo posizionati in modo differente sulla tastiera ?
Saluti.
nell'intento di comprare una borsa per portarmi appresso l'xps, ho riscontrato (penso) un errore nelle dimensioni dichiarate...nel sito Dell e in quasi tutti che ne trattano (che fanno copia incolla...) vengono dichiarati 41,5 x 28,7 x 3,85 cm, ma vi è un'imprecisione...41,5 cm corrispondono a 16,3" di schermo, non a 17,3" come l'XPS, che sarebbero a 44 cm. Siccome molte delle borse in commercio difficilmente hanno dimensioni interne così cospicue, e non volendo comprare una borsa che si rivelasse piccola, dove sta la verità? :confused:
EDIT: la verità è che oggi la canicola fa brutti scherzi......
nell'intento di comprare una borsa per portarmi appresso l'xps, ho riscontrato (penso) un errore nelle dimensioni dichiarate...nel sito Dell e in quasi tutti che ne trattano (che fanno copia incolla...) vengono dichiarati 41,5 x 28,7 x 3,85 cm, ma vi è un'imprecisione...41,5 cm corrispondono a 16,3" di schermo, non a 17,3" come l'XPS, che sarebbero a 44 cm. Siccome molte delle borse in commercio difficilmente hanno dimensioni interne così cospicue, e non volendo comprare una borsa che si rivelasse piccola, dove sta la verità? :confused:
Mi sa che hai fatto un po di casino,
Una cosa è la diagonale dello schermo, ripeto diagonale, di17,3" cioè 43.94 cm
Una cosa sono le dimensioni del PC..... 41.5*28.7 che se proprio vuoi corrispondono a una diagonale di 49.5 ma te ne fai poco...:stordita:
Gannjunior
24-08-2011, 13:08
sto sclerando con le temp. a 3.3ghz è inutilizzabile. a parte che non li ha mai toccati (max 3.2) ma dopo un paio di minuti si assesta a 2.5-2.6....
ho bisogno di tutta la potenza...vorrei smontare tutto e cambiare la pasta oppure fare in modo di tenere vcore a 1,10v, tanto a 3.3ghz è sicuramente stabile con quel voltaggio
Uruk-hai
24-08-2011, 17:50
Una curiosità: ma la tastiera tende a scaldarsi quando illuminata?
Inizialmente sembrava di si ma era solo il calore del pc dovuto al caldo torrido di questi giorni, infatti la parte piu' calda della tastiera è quella a sinistra dove si scalda anche il pc, invece sulla destra rimane solo leggermente tiepida. Quindi si puo' dire che non scalda ma devo ancora testarla sulla distanza usandola per tanto tempo consecutivamente.
Ciao, volevo chiederti:
ho guardato le tue foto fatte al nb con la "nuova" tastiera, ho notato che c'è una diversa disposizione dei tasti funzione da f7 a f12 rispetto a quella originale e manca il tasto per disattivare il touchpad dopo a dx di f12.
Hai avuto problemi o funzionano bene sono solo posizionati in modo differente sulla tastiera ?
Saluti.
Hai visto male, forse anche a causa della non meravigliosa definizione delle immagini, perché la disposizione dei tasti funzione è identica a quella standard dell'XPS, l'unica differenza è che sul tasto F6 c'è la funzione per accendere\spegnere la tastiera. La funzione per accendere\spegnere il touchpad è sempre sul tasto F3 come su quella standard.
Quindi non ho avuto nessun problema perchè è identica a quella dell'XPS (a parte appunto che l'unica differenza è che i tasti della retroilluminata sono grigi e non neri).
Appena posso posto anche una foto comparativa delle due tastiere standard XPS\illuminata Vostro in modo da fugare ogni dubbio.
EDIT
Aggiunta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35760930&postcount=2382) foto comparativa tra le tastiere.
Ho appena completato l'acquisto con la mia credit di questa bestiolina...
-----------------------------------------------------------------------
XPS 17
Base
Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2,00 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)
Italian 250V Power Cord
Documentazione in italiano
Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
XPS L702x Order - Italy
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
XPS LX02x Resource DVD
Colore alluminio argentato
DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
Tuner Tv DVB-T interno
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi
150W AC Adaptor
Totale Percentuale Totale
escl. IVA di IVA IVA incl. IVA
Subtotale/i: € 802,27 20,00% € 160,46 € 962,73
Spese di consegna: € 24,15 20,00% € 4,83 € 28,98
Sconto alla consegna: -€ 24,17 20,00% -€ 4,83 -€ 29,00
Prezzo totale: € 802,25 € 160,46 € 962,71
-----------------------------------------------------------------------
Spero proprio facciano presto non vedo l'ora... :)
Gannjunior
24-08-2011, 20:27
vorrei collegare il mio xps al mio monitor DELL U2410.
Ho realizzato che il pc non ha uscita DVI ma solo HDMI o mini display port.
Il monitor ha l'HDMI ma il display port non mini.
In casa avevo un cavo HDMI e li ho collegati. IL PC sente qualcosa tanto che mi propone la scelta del monitor ma tant'è io non vedo una mazza. vedo solo lampeggiare non dvi-D cable....
consigli?
HariSeldon85
24-08-2011, 20:58
Grazie a Gian.88 che mi ha fatto notare gli 8gb di ram compresi nel prezzo per l'offerta privati, alla fine ho annullato il mio oridine precedente, ed ho preso questa configurazione qui:
-----------------------------------------------------------------------
XPS 17
Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2,00 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)
Italian 250V Power Cord
Documentazione in italiano
Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
XPS L702x Order - Italy
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
XPS LX02x Resource DVD
Colore alluminio argentato
DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
44 cm(17.3") WLED+ (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi
150W AC Adaptor
Totale: 822 euro :)
Mi hanno fatto altri 10 euro di sconto sul totale una volta applicati tutti i bonus XD
...mi sento in credito di una birra...:D
in effetti prezzi così sugli XPS sono imperdibili...io l'ho preso uguale ma con in più la garanzia 3 anni giorno dopo, full HD e qualche altra cosuccia...
qualche mese fa al prezzo che ho pagato la garanzia 3 anni giorno dopo me la scordavo...purtroppo dovrò attendere fino a lunedì per mettere mano alla "bestia", attualmente è ancora in produzione...:(
Mi è arrivato il messaggio che il pc arriverà presumibilmente il 06 settembre ... uffa ancora 12 giorni :muro: spero facciano prima!
Ragazzi domanda, a quanto posso spingere in OC la 555 mediamente?
Posso in qualche modo come avevo fatto sul mio vecchio 9400 salvare i valori di OC della vga sicuri nel BIOS in modo che dopo la formattazione non mi debba più preoccupare di installare programmini per l'OC della vga?!
Ragazzi domanda, a quanto posso spingere in OC la 555 mediamente?
io aggiungo: tra def e oc quanti W ci sono di differenza?
Ragazzi scusate, a me è arrivato da circa 2 settimane il modello con lo schermo 1920x1080 antiglare, è normale che specie sulle immagini dai toni chiari si crei una specie di trama come una increspatura sul monitor... tipo un velo... è impercettibile ma dopo un po stanca. :mbe:
mery2006
25-08-2011, 09:25
ciao ragazzi, qual'è il software che quando lanci skype ti fa modificare la voce?:D
HariSeldon85
25-08-2011, 11:58
Pensavo di aver preso uno dei migliori notebook in commercio con l'xps 17...(mi deve ancora arrivare), invece da quello che leggo qui sembra che ho preso un ce**o :doh:
Scusatemi ma qualcuno è così cortesa da farmi il punto della situazione tra:
1) Usb che si disconnettono (rendo il portatile inutilizzabile)
2) Schermo con costrasto ed angoli di visuale pessimi
3) Bluetooth che crasha sotto windows
4) Linux (Debian): riconosce tutto l'hardware? che problemi ci sn ?
Grazie a chiunque voglia darmi delucidazioni su questi punti
Ciao
HS
Pensavo di aver preso uno dei migliori notebook in commercio con l'xps 17...(mi deve ancora arrivare), invece da quello che leggo qui sembra che ho preso un ce**o :doh:
Scusatemi ma qualcuno è così cortesa da farmi il punto della situazione tra:
1) Usb che si disconnettono (rendo il portatile inutilizzabile)
2) Schermo con costrasto ed angoli di visuale pessimi
3) Bluetooth che crasha sotto windows
4) Linux (Debian): riconosce tutto l'hardware? che problemi ci sn ?
Grazie a chiunque voglia darmi delucidazioni su questi punti
Ciao
HS
1) Non tutti hanno questo problema, mi pare abbia preso di mira un utente in particolare e spero risolva.
2) Il 1600x900 è sottomedia in qualità mentre il 1080 3d e AG sono molto validi
3) questa non l'ho davvero letta però per il mio uso è quasi irrilevante.
4) non è un mio problema :D
io aggiungo: tra def e oc quanti W ci sono di differenza?
Mi piacerebbe saperlo anche a me oltre a se è possibile modificare il bios con i valori oc testati in sicurezza.
zerogradi80
25-08-2011, 12:10
Il problema delle usb ha preso piu di un utente, ma nell'altro thread hanno segnalato che il problema è stato risolto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35786685&postcount=1035
Pensavo di aver preso uno dei migliori notebook in commercio con l'xps 17...(mi deve ancora arrivare), invece da quello che leggo qui sembra che ho preso un ce**o :doh:
Scusatemi ma qualcuno è così cortesa da farmi il punto della situazione tra:
1) Usb che si disconnettono (rendo il portatile inutilizzabile)
2) Schermo con costrasto ed angoli di visuale pessimi
3) Bluetooth che crasha sotto windows
4) Linux (Debian): riconosce tutto l'hardware? che problemi ci sn ?
Grazie a chiunque voglia darmi delucidazioni su questi punti
Ciao
HS
1. Sinceramente non mi è mai successo, ma prendo atto che ci sono stati dei casi
2. Hai sentito solo una parte delle "voci", e tutte relative ad un tipo di pannello che non mettono più ;)
3. Mai sentito, e mai capitato
4. Non riconosce la GT555M, e spero venga supportata quanto prima... Ma la colpa è di linux, non certo del portatile ;)
HariSeldon85
25-08-2011, 12:12
1) Non tutti hanno questo problema, mi pare abbia preso di mira un utente in particolare e spero risolva.
2) Il 1600x900 è sottomedia in qualità mentre il 1080 3d e AG sono molto validi
3) questa non l'ho davvero letta però per il mio uso è quasi irrilevante.
4) non è un mio problema :D
Mi piacerebbe saperlo anche a me oltre a se è possibile modificare il bios con i valori oc testati in sicurezza.
Dipende i paremetri di confronto...
Non penso sia peggiore di un classico notebook asus/acer/hp da supermercato...
o no?
HariSeldon85
25-08-2011, 12:19
1) Non tutti hanno questo problema, mi pare abbia preso di mira un utente in particolare e spero risolva.
2) Il 1600x900 è sottomedia in qualità mentre il 1080 3d e AG sono molto validi
3) questa non l'ho davvero letta però per il mio uso è quasi irrilevante.
4) non è un mio problema :D
Mi piacerebbe saperlo anche a me oltre a se è possibile modificare il bios con i valori oc testati in sicurezza.
Il problema delle usb ha preso piu di un utente, ma nell'altro thread hanno segnalato che il problema è stato risolto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35786685&postcount=1035
1. Sinceramente non mi è mai successo, ma prendo atto che ci sono stati dei casi
2. Hai sentito solo una parte delle "voci", e tutte relative ad un tipo di pannello che non mettono più ;)
3. Mai sentito, e mai capitato
4. Non riconosce la GT555M, e spero venga supportata quanto prima... Ma la colpa è di linux, non certo del portatile ;)
Grazie a tutti per le risposte!
Siete gentilissimi in questo thread :)
Allora ricapitolando:
1) Il problema delle usb viene risolto, se presente, semplicemente mandandolo in assistenza. Quindi si presume che sui nuovo notebook, non sia piu' presente :) Ottimo.
2)Lo schermo è stato cambiato con un altro pannello, quindi bene così :) (purtroppo il fullhd non l'ho preso per il semplice fatto che per giocare preferisco avere una risoluzione nativa da 1600x900, fullhd è troppo alta. Inoltre ho un ottimo monitor esterno fullhd da 24" nel caso volessi collegarlo ;) )
3) Il bluetooth non sembra avere nessun problema allora (tranne che per un utente a pagina 114 evidentemente)
4) Sotto linux mi pare di capire che riconosce tutto (apparte la gt 555m) ?
Cmq, sotto linux, il problema è che nvidia non ha sviluppato i driver per la tecnologia optimus, e non ti permette di switchare da quella integrata a quella dedicata. LA scheda video è supportata dai driver ufficiali nvidia, e come momentaneo workaround, si puo' utilizzare "Bumblebee" un programmino che permetto di fare lo switch manuale ;)
Io volevo sapere se bluetooth, wifi, etc.. funzionasse su una classica debian :P
Grazie ancora a tutti cmq
1) Il problema delle usb viene risolto, se presente, semplicemente mandandolo in assistenza. Quindi si presume che sui nuovo notebook, non sia piu' presente :) Ottimo.
Allora si vede che il tecnico che ha cambiato la daughter board USB 3.0 sul mio notebook era distratto, perchè non ha risolto nulla, anche se devo dire che dopo i problemi iniziali adesso è un pò che funzionano.
francesco
mdxspecial90
25-08-2011, 13:01
arrivato oggi il dell xps... gran bel portatile! ma purtroppo a volte l'audio ha come delle "interferenze"...leggeri gracchi o salti di suono-distorsioni...può esser un problema software?
HariSeldon85
25-08-2011, 13:05
Allora si vede che il tecnico che ha cambiato la daughter board USB 3.0 sul mio notebook era distratto, perchè non ha risolto nulla, anche se devo dire che dopo i problemi iniziali adesso è un pò che funzionano.
francesco
Ma priam di dire che sia un problema hardware, avete provato una distro linux per vedere come va?
HariSeldon85
25-08-2011, 14:54
:mbe: :mbe:
Sembra che i simpaticoni alla dell abbiano disabilitato via bios AES e QUICKSYNC sull'xps 17 con il 2630qm, anche se in realtà il processore ha il supporto:
http://ark.intel.com/products/52219
Me lo potete confermare anche voi?
-.-"
Senza parole cmq
-.-"
Ma priam di dire che sia un problema hardware, avete provato una distro linux per vedere come va?
Non siamo noi che diciamo che è un problema hardware, è il supporto Dell che dopo avermi fatto installare tutti i driver possibili ed immaginabili mi ha sostituito la board USB 3.0.
Ho provato qualche volta a lanciare ubuntu da disco ed il trasferimento di una 30ina di giga ha funzionato senza problemi. Bisognerebbe però usare Linux continuamente perchè il problema, almeno nel mio caso, è randomico, magari funzionano per un paio di settimane e poi non funzionano più.
Da qualche altra parte ho letto comunque che il problema esiste anche con Linux.
francesco
HariSeldon85
25-08-2011, 17:05
Non siamo noi che diciamo che è un problema hardware, è il supporto Dell che dopo avermi fatto installare tutti i driver possibili ed immaginabili mi ha sostituito la board USB 3.0.
Ho provato qualche volta a lanciare ubuntu da disco ed il trasferimento di una 30ina di giga ha funzionato senza problemi. Bisognerebbe però usare Linux continuamente perchè il problema, almeno nel mio caso, è randomico, magari funzionano per un paio di settimane e poi non funzionano più.
Da qualche altra parte ho letto comunque che il problema esiste anche con Linux.
francesco
MA a te tutte le porte usb scazzano in maniera random, oppure quelle 2.0 funzionano sempre bene??
Vi racconto l'esperienza che mi è capitata oggi:
Ieri avevo deciso di acquistare un computer Dell Xps 17 usufrendo delle promozioni online che scadevano oggi avendo anche a disposizione di un coupon di sconto del 12% che invece sarebbe scaduto nella giornata di ieri.
Avendo una carta di credito con rimborso rateale a tassi ben elevati pensavo di poter acquistare il notebook con il finanziamento Findomestic 6 rate tasso 0 che proponeva nel sito e risparmiare qualcosa perciò ho chiamato a carrello effettuato un vostro consulente commerciale per effettuare l’ordine con finanziamento. Le premetto che nel 2007 avevo gia acquistato un pc Dell Inspiron 9400 con tale metodo con operatore senza problemi.
Mi risponde il signore Chakiri, H...(privacy ;) )....... mi dice all’inizio che per alcuni problemi con Findomestic il finanziamento non era possibile e potevo pagare solo con bonifico o carta di credito. Al mio insistere che sul sito era specificato e non era riportato alcun problema di sorta e di aver gia in passato comprato in modo rateale allora mi disse che forse era possibile fare qualcosa e di dargli i dati per l’ordine. Egli ha inoltre voluto anche il codice coupon di sconto che prontamente gli ho inviato in mail per potermi stilare il preventivo spiegando inoltre che il coupon sarebbe scaduto ieri stesso perciò desideravo accettare l’ordine.
Ieri ho atteso fino a tarda sera quando non vedendo arrivare nulla ho deciso di intraprendere l’ordine via carta di credito (facendomi un danno) per paura di perdere lo sconto extra del coupon. Tutto andato a buon fine ordine in ricevimento stimato il 06/09/2011 pervenuta in email oggi.
Oggi verso le 17 ricevo una chiamata dal signore sopracitato dicendomi che mi stava per inviare il preventivo da me richiesto al che gli spiegai che lo ringraziavo ma avevo gia fatto da solo per i motivi spiegati sopra. Alla risposta dopo qualche secondo di silenzio il sigonor Chackiri mi rispose che il mio non era modo di fare, che avevo parlato con lui e perciò avrei dovuto aspettare il suo preventivo e non fare di testa mia in un modo alquanto sgarbato ed irrispettoso. Detto questo gli ho risposto innervosito al massimo che mi dispiaceva che non avesse guadagnato nulla da me ma non mi interessava nulla ormai in quanto avevo gia proceduto all’ordine e gli riattaccavo il telefono "ringraziandolo".
Mi dispiace che un’azienda seria come la Dell si permetta di assumere degli impiegati così irrispettosi e sono molto contrariato per come sono stato trattato.
Perciò amici miei se potete comprate online che è molto meglio ;)
HariSeldon85
25-08-2011, 19:31
Ma avete notato che nomi strani hanno gli impiegati della dell?
Sono tutti turchi? O_O
Oppure sono dei nomi fittizi? :P
Vi racconto l'esperienza che mi è capitata oggi:
Ieri avevo deciso di acquistare un computer Dell Xps 17 usufrendo delle promozioni online che scadevano oggi avendo anche a disposizione di un coupon di sconto del 12% che invece sarebbe scaduto nella giornata di ieri.
Avendo una carta di credito con rimborso rateale a tassi ben elevati pensavo di poter acquistare il notebook con il finanziamento Findomestic 6 rate tasso 0 che proponeva nel sito e risparmiare qualcosa perciò ho chiamato a carrello effettuato un vostro consulente commerciale per effettuare l’ordine con finanziamento. Le premetto che nel 2007 avevo gia acquistato un pc Dell Inspiron 9400 con tale metodo con operatore senza problemi.
Mi risponde il signore Chakiri, H...(privacy ;) )....... mi dice all’inizio che per alcuni problemi con Findomestic il finanziamento non era possibile e potevo pagare solo con bonifico o carta di credito. Al mio insistere che sul sito era specificato e non era riportato alcun problema di sorta e di aver gia in passato comprato in modo rateale allora mi disse che forse era possibile fare qualcosa e di dargli i dati per l’ordine. Egli ha inoltre voluto anche il codice coupon di sconto che prontamente gli ho inviato in mail per potermi stilare il preventivo spiegando inoltre che il coupon sarebbe scaduto ieri stesso perciò desideravo accettare l’ordine.
Ieri ho atteso fino a tarda sera quando non vedendo arrivare nulla ho deciso di intraprendere l’ordine via carta di credito (facendomi un danno) per paura di perdere lo sconto extra del coupon. Tutto andato a buon fine ordine in ricevimento stimato il 06/09/2011 pervenuta in email oggi.
Oggi verso le 17 ricevo una chiamata dal signore sopracitato dicendomi che mi stava per inviare il preventivo da me richiesto al che gli spiegai che lo ringraziavo ma avevo gia fatto da solo per i motivi spiegati sopra. Alla risposta dopo qualche secondo di silenzio il sigonor Chackiri mi rispose che il mio non era modo di fare, che avevo parlato con lui e perciò avrei dovuto aspettare il suo preventivo e non fare di testa mia in un modo alquanto sgarbato ed irrispettoso. Detto questo gli ho risposto innervosito al massimo che mi dispiaceva che non avesse guadagnato nulla da me ma non mi interessava nulla ormai in quanto avevo gia proceduto all’ordine e gli riattaccavo il telefono "ringraziandolo".
Mi dispiace che un’azienda seria come la Dell si permetta di assumere degli impiegati così irrispettosi e sono molto contrariato per come sono stato trattato.
Perciò amici miei se potete comprate online che è molto meglio ;)
Anche a me hanno negato il finanziamento a tasso zero, mi hanno detto che non era praticabile... Ed anche a me ha detto che era meglio ordinare attraverso il commerciale, perchè se avessi scelto componenti non disponibili, me lo avrebbe potuto far sapere subito :D Quindi, ovviamente, si auto-procacciava il cliente e relativa percentuale :D
Comunque devo dire che la signora è stata molto seria, cortese e celere, quindi ordinare attraverso il commerciale non mi ha fatto rimpiangere l'ordine via web ;)
Anche a me hanno negato il finanziamento a tasso zero, mi hanno detto che non era praticabile... Ed anche a me ha detto che era meglio ordinare attraverso il commerciale, perchè se avessi scelto componenti non disponibili, me lo avrebbe potuto far sapere subito :D Quindi, ovviamente, si auto-procacciava il cliente e relativa percentuale :D
Comunque devo dire che la signora è stata molto seria, cortese e celere, quindi ordinare attraverso il commerciale non mi ha fatto rimpiangere l'ordine via web ;)
Poco fa mi ha contattato un signore della Dell che mi ha confermato che il pc è in preparazione e sarà spedito probabilmente a metà settimana prossima quindi con largo anticipo, perciò lo fanno per accaparrarsi le percentuali. Sono contento almeno a te e capitata una seria, come poi in realtà dovrebbe essere.
MA a te tutte le porte usb scazzano in maniera random, oppure quelle 2.0 funzionano sempre bene??
Il problema per me, comune alla maggior parte degli utenti che lo hanno riscontrato, è solo relativo alle porte USB 3.0, con qualsiasi periferica connessa (io non ho periferiche USB 3.0).
Funzionano bene randomicamente, il periodo "buono" varia da minuti a settimane. Preciso che non ho mai avuto schermate blu ecc.ecc.. Succede solo che ad un certo momento le periferiche collegate alle 2 porte USB 3.0 scompaiono.
Le mie porte USB 2.0 funzionano perfettamente (e ci mancava pure che non funzionassero, gliel'avrei tirato indietro di corsa).
francesco
HariSeldon85
25-08-2011, 19:53
Il problema per me, comune alla maggior parte degli utenti che lo hanno riscontrato, è solo relativo alle porte USB 3.0, con qualsiasi periferica connessa (io non ho periferiche USB 3.0).
Funzionano bene randomicamente, il periodo "buono" varia da minuti a settimane. Preciso che non ho mai avuto schermate blu ecc.ecc.. Succede solo che ad un certo momento le periferiche collegate alle 2 porte USB 3.0 scompaiono.
Le mie porte USB 2.0 funzionano perfettamente (e ci mancava pure che non funzionassero, gliel'avrei tirato indietro di corsa).
francesco
Ho capito, grazie.
Visto che mi deve ancora arrivare, spero che il mio non avrà il problema...
Gannjunior
25-08-2011, 22:12
ragazzi forse ho trovato chi può modificare il bios!!!
sarebbe fantastico poter impostare il max vcore a 1.10v da bios.
significherebbe controllare le temperature e poter tenere i 3.3ghz costanti! (o anche oltre)
------------------
Per chi teme problemi con l'usb 3.0 a me il pc è arrivato qualche giorno fa con gli ultimi aggiornamenti e funziona tutto alla grande:
http://img641.imageshack.us/img641/4452/catturaww.jpg
durante il test (dopo oltre 1h) ho collegato un'altra periferica usb 3.0 che si è agganciata istantaneamente e ha funzionato senza problemi mentre hdtune frullava con l'altro disco...
ciao!!!
iNovecento
26-08-2011, 07:46
In attesa di trovare il tempo per dare una scorsa veloce a tutte le pagine del 3d, contribuisco soltanto (per ora) segnalando quali sono e saranno i miei tempi di consegna.
Data Ordine: 25 agosto (tardo pomeriggio, con ricezione della telefonata dell'impiegato Dell poco dopo)
Data Consegna stimata: 7 settembre.
Per ora direi nella norma. Speriamo bene.
Ho chiamato poco fa per acquistare la tastiera retroilluminata del Vostro 3750, ma pare sia proprio impossibile averla senza partita IVA, in quanto è un prodotto "per aziende" :rolleyes:
Ora dovrò procurarmi un numero di partita IVA... Poi mi spiegava che comunque l'ordine è intestato a me, ma la fattura a chi fornisce la partita iva... Ma cosa comporta per l'intestatario della partita iva una fattura a suo nome? Dovrò fornirgli copia della fattura? Lui dovrà fare qualche documento, o pagarci l'iva, o tasse o altro? Sono un po ignorante in materia, e priam di chiedere la cortesia a qualche amico, volevo capire quali fastidi comporterebbe per lui :rolleyes:
Uruk-hai
26-08-2011, 10:33
Ho chiamato poco fa per acquistare la tastiera retroilluminata del Vostro 3750, ma pare sia proprio impossibile averla senza partita IVA, in quanto è un prodotto "per aziende" :rolleyes:
Ora dovrò procurarmi un numero di partita IVA... Poi mi spiegava che comunque l'ordine è intestato a me, ma la fattura a chi fornisce la partita iva... Ma cosa comporta per l'intestatario della partita iva una fattura a suo nome? Dovrò fornirgli copia della fattura? Lui dovrà fare qualche documento, o pagarci l'iva, o tasse o altro? Sono un po ignorante in materia, e priam di chiedere la cortesia a qualche amico, volevo capire quali fastidi comporterebbe per lui :rolleyes:
Seguendo la discussione sul thread dell'XPS15 quando il primo utente (il mitico INFECTED) ha comprato la tastiera del Vostro 3550 per il 15" appunto (anche lui tramite conoscente con P.I.) si è giunti alla conclusione che l'intestatario della fattura non paga l'iva. Infatti come si può vedere anche dall'estratto della fattura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35760930&postcount=2382) della mia tastiera comprata tramite una terza persona con partita iva, l'iva è €0,00 perchè è un acquisto dall'estero nella comunità europea.
Questa cosa potrebbero magari confermarla anche coloro che hanno comprato il computer con partita iva che se non erro non hanno pagato l'iva e hanno ricevuto la fattura con iva paro a €0,00; se poi qualcuno di loro ha anche parlato col proprio commercialista per informarsi precisamente sul dafarsi sarebbe gradita la loro opinione.
Quindi chi ci mette la propria P.I. non dovrebbe avere problemi; io comunque ho deciso poi di ringraziare simbolicamente la persona che mi ha "prestato la P.I." accreditandogli €10 extra oltre al prezzo della tastiera sia per ringraziarlo della disponibilità e cortesia sia perchè così nel malaugurato caso in cui il fisco italiano (notoriamente molto affidabile :rolleyes: ) reclami l'iva quella persona se la ritrova già coperta.
Un piccolo extra non rende me più povero ne lui più ricco ma penso sia giusto premiare la gentilezza e l'altruismo.
P.S.: hai provato a richiamare per parlare con diversi operatori o hai parlato con uno solo? A quanto pare poterla comprare come privato dipende da con chi parli.
Seguendo la discussione sul thread dell'XPS15 quando il primo utente (il mitico INFECTED) ha comprato la tastiera del Vostro 3550 per il 15" appunto (anche lui tramite conoscente con P.I.) si è giunti alla conclusione che l'intestatario della fattura non paga l'iva. Infatti come si può vedere anche dall'estratto della fattura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35760930&postcount=2382) della mia tastiera comprata tramite una terza persona con partita iva, l'iva è €0,00 perchè è un acquisto dall'estero nella comunità europea.
Questa cosa potrebbero magari confermarla anche coloro che hanno comprato il computer con partita iva che se non erro non hanno pagato l'iva e hanno ricevuto la fattura con iva paro a €0,00; se poi qualcuno di loro ha anche parlato col proprio commercialista per informarsi precisamente sul dafarsi sarebbe gradita la loro opinione.
Quindi chi ci mette la propria P.I. non dovrebbe avere problemi; io comunque ho deciso poi di ringraziare simbolicamente la persona che mi ha "prestato la P.I." accreditandogli €10 extra oltre al prezzo della tastiera sia per ringraziarlo della disponibilità e cortesia sia perchè così nel malaugurato caso in cui il fisco italiano (notoriamente molto affidabile :rolleyes: ) reclami l'iva quella persona se la ritrova già coperta.
Un piccolo extra non rende me più povero ne lui più ricco ma penso sia giusto premiare la gentilezza e l'altruismo.
P.S.: hai provato a richiamare per parlare con diversi operatori o hai parlato con uno solo? A quanto pare poterla comprare come privato dipende da con chi parli.
Dici che hai "accreditato"... Perchè, ha pagato l'intestatario della fattura e tu l'hai rimborsato? Non c'è modo di pagare io (con bonifico o carta di credito) ma intestare la fattura a lui? :rolleyes:
Oggi ho parlato col secondo commerciale, ed entrambi mi hanno detto che sono le policy dell'azienda e non ci possono fare niente, i prodotti dedicati alle aziende devono essere venduti solo ad aziende... Ho detto che era solo un ricambio, mica il computer intero, ma non c'è stato verso di convincerli :rolleyes:
mdxspecial90
26-08-2011, 11:08
nessuno con lo mio stesso problema o che sappia come risolvere? l'audio ha come delle "interferenze"...leggeri salti di suono-distorsioni...può esser un problema software? lo fa sia su youtube che da altri miei mp3..
HariSeldon85
26-08-2011, 11:17
nessuno con lo mio stesso problema o che sappia come risolvere? l'audio ha come delle "interferenze"...leggeri salti di suono-distorsioni...può esser un problema software? lo fa sia su youtube che da altri miei mp3..
Quanto avete un dubbio se un problema sia software, la cosa migliore in assoluto è masterizzarsi su un dvd una distro Ubuntu live, ed avviarla.
Poi vedete se li le cose funzionano a dovere. Si fa subito, ed è la cosa migliore per escludere il problema hardware: molto piu' rapido e sicuro che chiedere sul forum :)
nessuno con lo mio stesso problema o che sappia come risolvere? l'audio ha come delle "interferenze"...leggeri salti di suono-distorsioni...può esser un problema software? lo fa sia su youtube che da altri miei mp3..
Sei hai Linux, prova se li i suoni si sentono bene... Altrimenti, prendi il cd diagnostico fornito col computer, fai partire il computer con quello, e fai girare i test audio, così si riesce a capire se distorcono gli altoparlanti oppure dipende da Winzozz ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.