PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 17 Sandy Bridge (L702x)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27

Mastergiò
07-07-2015, 19:25
Guardate cosa sta succedendo sul mio portatile da un paio di giorni

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42641202

Sicuramente non dipende dal portatile, ma ogni suggerimento è ben accetto :(
sono contento di vedere che hai risolto :D

volevo chiedervi una cosa, ho notato che il nostro portatile ha lo slot SIM, ma credo non sia abilitato!!

qualcuno di voi l'ha mai usata ? :stordita:

Mastergiò
10-07-2015, 18:42
ragazzi qualcuno ha prenotato l'aggiornamento a win 10 ? :fagiano:
opinioni ?

Tennic
10-07-2015, 18:43
ragazzi qualcuno ha prenotato l'aggiornamento a win 10 ? :fagiano:
opinioni ?

Io, ed attendo :D

Mastergiò
11-07-2015, 08:05
Io, ed attendo :D

che tu sappia Tennic, i programmi presenti verranno mantenuti ? anche i driver ??

se solo penso che devo installare driver e programmi ad agosto vado in ebollizione "" :fagiano:

Tennic
11-07-2015, 12:47
che tu sappia Tennic, i programmi presenti verranno mantenuti ? anche i driver ??

se solo penso che devo installare driver e programmi ad agosto vado in ebollizione "" :fagiano:

Sinceramente non lo so... Suppongo di si... Ma la prova finale sarà quando farò un bel file immagine, farò partire l'installazione e leggerò le scritte, così vedo se dice che verrà mantenuto tutto :D

uzzz
11-07-2015, 15:11
Ciao,
vorrei collegare un monitor Eizo CS240-BK.
Per caso sapete su quale GPU lavorano le porte HDMI e Mini DisplayPort sul retro?
Mi pare d'aver letto che l'HDMI sia collegata alla Nvidia GT555m mentre la DisplayPort alla Intel HD 3000. È così?

Chiedo inoltre consiglio per una batteria a 9 celle compatibile, grazie!

Per quanto riguarda Win 10 preferirei un'installazione pulita e spero si possa attivare senza difficoltà, soprattutto mi auguro che i driver funzionino.

Mastergiò
14-07-2015, 18:45
salve ragazzi
siccome sto spesso in viaggio e ho bisogno della connessione, da non molto ho scoperto che il nostro fantastico portatile ha uno slot SIM, vorrei utilizzarlo inserendoci una sim dati.
Ho cercato un po su internet, ma onestamente non ho capito bene se avendo la scheda TV io possa montare o meno questo modulo, o questo appunto è già occupato dalla scheda TV.
che poi non ho capito perché prevedere l'alloggiamento per la sim e non fornire il modulo per poterla usare.


:mbe:

Mastergiò
14-07-2015, 18:48
Ciao,
vorrei collegare un monitor Eizo CS240-BK.
Per caso sapete su quale GPU lavorano le porte HDMI e Mini DisplayPort sul retro?
Mi pare d'aver letto che l'HDMI sia collegata alla Nvidia GT555m mentre la DisplayPort alla Intel HD 3000. È così?

Chiedo inoltre consiglio per una batteria a 9 celle compatibile, grazie!

Per quanto riguarda Win 10 preferirei un'installazione pulita e spero si possa attivare senza difficoltà, soprattutto mi auguro che i driver funzionino.

quanto hai detto per le connessioni video è corretto.
per la batteria da non molto ho preso una 9 celle (non originale) ad un prezzo appetibile e onestamente mi ci sto trovando bene. Se sei interessato ti mando in pm il link allo shop ;)

uzzz
15-07-2015, 13:29
quanto hai detto per le connessioni video è corretto.
per la batteria da non molto ho preso una 9 celle (non originale) ad un prezzo appetibile e onestamente mi ci sto trovando bene. Se sei interessato ti mando in pm il link allo shop ;)

Grazie, mi faresti un piacere.

Per quanto riguarda l'alloggiamento sim serve il modulo opzionale Dell C680R. Non ricordo se il vano è condiviso con il decoder dvb-t.
Io fuori casa uso il telefono come modem (collegato all'XPS con wifi o bluetooth). Mi risulta più pratico perché non devo togliere la sim e, se sono al chiuso, posso posizionare il telefono vicino alla finestra per migliorare la ricezione.

pedro_se_rooot
15-07-2015, 16:41
Secondo voi a quanto é vendibile la versione non 3d?

C'è molta differenza di prestazioni tra questo ed un Asus n550jk con la 850m?

Nokia N91
16-07-2015, 15:10
Grazie, mi faresti un piacere.

Per quanto riguarda l'alloggiamento sim serve il modulo opzionale Dell C680R. Non ricordo se il vano è condiviso con il decoder dvb-t.
Io fuori casa uso il telefono come modem (collegato all'XPS con wifi o bluetooth). Mi risulta più pratico perché non devo togliere la sim e, se sono al chiuso, posso posizionare il telefono vicino alla finestra per migliorare la ricezione.
Io ho comprato la stessa batteria su consiglio di Master (pagata 50€) e mi sto trovando molto bene. Con un utilizzo office/web copre tranquillamente 3 ore (anche un po' di più).

mihos
16-07-2015, 22:17
Secondo voi a quanto é vendibile la versione non 3d?

C'è molta differenza di prestazioni tra questo ed un Asus n550jk con la 850m?

Ci sono 3 generazioni di differenza, se fossero dello stesso anno avrebbero un prezzo simile (leggero vantaggio per XPS), ma il paragone non regge :D

harlock1975
21-07-2015, 21:58
Io ho comprato la stessa batteria su consiglio di Master (pagata 50€) e mi sto trovando molto bene. Con un utilizzo office/web copre tranquillamente 3 ore (anche un po' di più).

Salve a tutti.
Visto che ho anche io un problema di batteria (sembra si surriscaldi, il led comincia a lampeggiare e non smette fino a che la carica non scende poco sopra il 90%), mi dite dove acquistarne una decente e magari non costosa come sul sito Dell?

Grazie!

bacillo2006
22-07-2015, 13:36
ragazzi qualcuno ha prenotato l'aggiornamento a win 10 ? :fagiano:
opinioni ?

Io ho già installato varie preview , ma ci sono alcuni problemini con il nostro computer (driver audio non funziona inserimento /disinserimento jack, Quickset e non funge il login con PIN), aspetto ad agosto per l'ufficiale. Sul sito della dell dicono che risolveranno eventuali problemi.

bacillo2006
22-07-2015, 13:39
Ciao ragazzi, sono qui per chiedervi un consulto, dato che tutti i presenti hanno lo stesso notebook. Ho intenzione di aumentare la ram da 4gb(2x2gb) a 8gb (2x4GB) qualcuno ha eseguito questo upgrade? che ram avete acquistato?
Io ho trovato queste: CMSO8GX3M2A1333C9
cosa ne pensate?

Qualcuno ha provato anche a montare ram con frequenza maggiore (1333Mhz-1600Mhz) ed ha riscontrato problemi?

Io ho in totale 24 Gb di RAM 2x4 +2x8, a 1300 , ho anche provato il bios modato, ma i miglioramenti a 1600 sono irrisori

bacillo2006
22-07-2015, 13:42
Mi sono appena tolto uno sfizio upgradando processore da I7 2630qm a I7 2760qm.
Trovata occasione su ebay. Fa un certo effetto vedere il turbo boost arrivare @ 3.5Ghz.:D
Passmark ora mi da punteggi del 20% più alti.
Sono troppo innamorato di questo laptop, penso che lo terrò ancora un po' di anni. ;)

Per curiosità a quanto l'hai trovato il I7 2760?

at_bp
22-07-2015, 14:47
Per curiosità a quanto l'hai trovato il I7 2760?

126.88$ + 18$ spedizione + 11€ IVA e dogana arrivo in Italia (su valore dischiarato dal venditore di 24$ :p)
Spesa complessiva circa 148€, con il cambio di fine maggio.

Con un po' di pazienza e fortuna si possono cmq trovare occasioni ancora migliori.
Un mese dopo ad esempio, lo stesso rivenditore ha messo in vendita altri 4 i7 2760qm a 88$+14$ss e degli i7 2860qm a 168$+18$ ss. Se avessi aspettato ancora, avrei fatto un affarone risparmiando circa 40€ sul i7 2760qm, oppure avrei potuto puntare a un i7 2860qm spendendo solo 40€ in più. :muro:

at_bp
26-07-2015, 21:28
A chi può interessare alimentatore, ne ho preso uno originale tramite ebay da questo venditore:
http://www.ebay.it/itm/DELL-XPS-17-L702X-L702X-NEW-GENUINE-ADAPTER-ORIGINAL-CHARGER-POWER-SUPPLY/261303085186?_trksid=p2059210.c100148.m2813&_trkparms=ao%3D1%26asc%3D20140728113509%26meid%3Dc3f51fb89eab4132bd524d7e58c8e543%26pid%3D100148%26
Confermo che è l' alimentatore originale da 150w, lo stesso per il quale la DELL mi aveva preventivato qualcosa tipo 124€+iva.

at_bp
27-07-2015, 11:44
Questo ad oggi è il miglior prezzo assoluto mai visto da mesi a questa parte per un i7 2860qm testato e funzionante. Stesso venditore da cui ho preso l' i7 2760 qm.
http://www.ebay.com/itm/INTEL-CORE-I7-2860QM-2-5GHZ-TO-3-60-6GHZ-5GTs-8MB-SR02X-SOCKET-G2-TESTED-/221816010539

bacillo2006
29-07-2015, 20:28
126.88$ + 18$ spedizione + 11€ IVA e dogana arrivo in Italia (su valore dischiarato dal venditore di 24$ :p)
Spesa complessiva circa 148€, con il cambio di fine maggio.

Con un po' di pazienza e fortuna si possono cmq trovare occasioni ancora migliori.
Un mese dopo ad esempio, lo stesso rivenditore ha messo in vendita altri 4 i7 2760qm a 88$+14$ss e degli i7 2860qm a 168$+18$ ss. Se avessi aspettato ancora, avrei fatto un affarone risparmiando circa 40€ sul i7 2760qm, oppure avrei potuto puntare a un i7 2860qm spendendo solo 40€ in più. :muro:

Non è un a spesa da poco...
Ma scusa, se metteva tutto in una busta chiusa e sigillata quale motivo c'era di passare in dogana?

at_bp
29-07-2015, 22:36
Non è un a spesa da poco...
Ma scusa, se metteva tutto in una busta chiusa e sigillata quale motivo c'era di passare in dogana?

Era in una busta postale chiusa e sigillata.
Il postino che mi ha chiesto 5.5€ per le spese di sdoganamento + 5.32€ iva sul valore dichiarato dal venditore (24.18€) per 10.82€ totali.
Non sarà spesa da poco, ma era cosa per la quale ero tentato da molto.
Mi serviva qualcosa con maggiore potenza di calcolo su singolo core. Il 20% in più può sembrare poco, ma di fatto va a limitare moltissimo il gap con i processori delle generazioni successive al sandy bridge.
L' alternativa sarebbe stata cambiare PC spendendo molto di più.
Tieni conto inoltre che posso rivendere l' i7 2630qm recuperando almeno 50/60€.

mihos
29-07-2015, 22:44
Facendosi due conti rimetterlo a nuovo costa: 325€

CPU i7 2860 160€
RAM 8GB 65€ (variano molto i prezzi)
Batteria 9 celle 90€
Eventualmente il caricabatterie


http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-4720HQ-vs-Intel-Core-i7-2860QM

Insomma rimane, un signor computer almeno fino all'uscita di Skylake, o fin quando il GS70 non scenderà un po' di prezzo.

Non sono però spiccioli, io ad esempio probabilmente rinuncerei alla CPU... il problema per me rimarrà la durata della batteria (non ho optimus), ed il peso di questo bestione.

Nokia N91
30-07-2015, 08:36
A chi può interessare alimentatore, ne ho preso uno originale tramite ebay da questo venditore:
http://www.ebay.it/itm/DELL-XPS-17-L702X-L702X-NEW-GENUINE-ADAPTER-ORIGINAL-CHARGER-POWER-SUPPLY/261303085186?_trksid=p2059210.c100148.m2813&_trkparms=ao%3D1%26asc%3D20140728113509%26meid%3Dc3f51fb89eab4132bd524d7e58c8e543%26pid%3D100148%26
Confermo che è l' alimentatore originale da 150w, lo stesso per il quale la DELL mi aveva preventivato qualcosa tipo 124€+iva.

Io l'avevo comprato un mese e mezzo fa e non mi è ancora arrivato:muro:

at_bp
30-07-2015, 12:18
Io l'avevo comprato un mese e mezzo fa e non mi è ancora arrivato:muro:

Stesso venditore? Li hai contattati?
Io l' ho preso l' anno scorso e mi era arrivato dopo una settimana tramite Royal Mail International Standard, che non è altro che servizio postale inglese.

ranFart
30-07-2015, 13:14
Problemone
Ho installato windows 10 scaricandolo manualmente e facendo upgrade manuale.
La nostra schedian grafica 3d (non optimus con auella non so) ha dei problemi a essere riconosciuta e i driver non li legge.
Driver ufficiali nvidia per windows 10.
Atra cosa sarei interessato a prendere la cpu :D qualcuno divide spese con me?
La batteria inoltre e' morta, ho visto che qualcuno l'aveva trovata sulle 50 euro.
Se vi va possiamo fare un ordine, se a qualcun amtro serve e dividere spese.
Grazie

at_bp
30-07-2015, 13:56
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-4720HQ-vs-Intel-Core-i7-2860QM

Insomma rimane, un signor computer almeno fino all'uscita di Skylake, o fin quando il GS70 non scenderà un po' di prezzo.

Non sono però spiccioli, io ad esempio probabilmente rinuncerei alla CPU... il problema per me rimarrà la durata della batteria (non ho optimus), ed il peso di questo bestione.

Pesante è pesante, però piuttosto che piccolo e leggero con problemi di raffreddamento lo preferisco così. Tra l' altro io lo uso per lavorare quale desktop replacement e mi basta che abbia buon schermo 17.3 e che sia portabile, cosa non possibile con un desktop; quando di tanto in tanto devo lavorare fuori casa lo metto nella borsa e me lo porto appresso, senza tanti problemi. Riguardo le prestazioni CPU, per essere tecnologia di 4 anni è ancora attualissimo, sia perchè intel successivamente ai sandy si è più concentrata sui contenimenti dei consumi e sia perchè l' XPS17 ha un sistema di raffreddamento molto efficiente che permette alla CPU di esprimersi al massimo, come pochi altri laptop di questa generazione.
Passmark fatto su mio i7 2760qm mi ha stupito, restituitendomi punteggi
di 7897 su multicore e 1890 su singlolo, che sono altissimi se confrontati con pari processore montato su altre macchine.

Nokia N91
30-07-2015, 15:52
Stesso venditore? Li hai contattati?
Io l' ho preso l' anno scorso e mi era arrivato dopo una settimana tramite Royal Mail International Standard, che non è altro che servizio postale inglese.

Sì ho aperto un reclamo con Paypal. Inizialmente mi avevano detto di ricontattarli ma poi non hanno più risposto.

Nokia N91
30-07-2015, 15:54
Problemone
Ho installato windows 10 scaricandolo manualmente e facendo upgrade manuale.
La nostra schedian grafica 3d (non optimus con auella non so) ha dei problemi a essere riconosciuta e i driver non li legge.
Driver ufficiali nvidia per windows 10.
Atra cosa sarei interessato a prendere la cpu :D qualcuno divide spese con me?
La batteria inoltre e' morta, ho visto che qualcuno l'aveva trovata sulle 50 euro.
Se vi va possiamo fare un ordine, se a qualcun amtro serve e dividere spese.
Grazie

http://www.amazon.de/gp/product/B007Z370US?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

La batteria da 50€ è questa.

Quindi come va Windows 10? io vorrei installarlo nel weekend. Ma il mancato riconoscimento della scheda video cosa implica? A me basta che si possa impostare la risoluzione giusta, che che vengano riprodotti i video sia sullo schermo del PC che sul monitor esterno...

Grazie

ranFart
30-07-2015, 17:13
grazie per la batteria :)
purtroppo implica proprio la risoluzione che massimo puoi impostare a 1280x1024...

ranFart
30-07-2015, 17:21
http://en.community.dell.com/support-forums/software-os/f/4677/t/19473043
sto provando tramite questi link adesso

Nokia N91
30-07-2015, 17:24
grazie per la batteria :)
purtroppo implica proprio la risoluzione che massimo puoi impostare a 1280x1024...
Quindi per ora non si può installare. Facci sapere se risolvi. Grazie

ranFart
30-07-2015, 17:44
comunque sembra che questo problema ci fosse anche con windows 8.1

ranFart
30-07-2015, 17:55
http://www.dell.com/support/home/us/en/04/product-support/servicetag/CJLK3S1/configuration

funziona alla grande

ranFart
30-07-2015, 18:01
FUNZIONA
bastava riavviare :D
allora confermo
windows 10 si puo# installare

mihos
30-07-2015, 20:20
A me funziona sia l'audio che il video (ho la versione 3D), ho installato i driver manualmente dal sito nvidia.

harlock1975
30-07-2015, 22:09
http://www.amazon.de/gp/product/B007Z370US?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

La batteria da 50€ è questa.


Ce n'è anche una a 40 euro spedita...
http://www.amazon.it/PowerSmart%C2%AE-Batteria-Celle-6600mAh-Schwarz/dp/B00OPUC5HC/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1438290469&sr=1-3&keywords=l702x+6600
Ma c'è da fidarsi? O si rischia di danneggiare il pc (che ancora fa la sua porca figura!)???

at_bp
30-07-2015, 23:39
Ce n'è anche una a 40 euro spedita...
http://www.amazon.it/PowerSmart%C2%AE-Batteria-Celle-6600mAh-Schwarz/dp/B00OPUC5HC/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1438290469&sr=1-3&keywords=l702x+6600
Ma c'è da fidarsi? O si rischia di danneggiare il pc (che ancora fa la sua porca figura!)???

Ha poca capacità per essere una 9 celle.
Capacità: 6600mAh 73.00 Wh ---> Originale 9 celle Dell 8100mAh 90.00 Wh

ranFart
31-07-2015, 08:04
si io anche ho la versione 3d probabilmente qualcosa non andava nel driver non so.
Comunque mi sembra piu performante dell 8.1

Pess
31-07-2015, 08:31
Forse tra una quindicina di giorni metto anch'io su Windows 10...
Driver a parte, gli altri programmi sono in generale compatibili?
Al momento sul PC a parte World of Tanks ho poco altro di "pesante"...

serturini
31-07-2015, 08:42
http://www.dell.com/support/home/us/en/04/product-support/servicetag/CJLK3S1/configuration

funziona alla grande

Ciao.
Nel link che hai postato e' scritto pero' che "Dell has not confirmed that this product can upgrade to Windows 10. Some drivers, firmware, applications, and connected devices may not work as you would expect"

Hai installato windows 10 come nuovo o come aggiornamento ? Se come aggiornamento, da windows 7 o 8 ?

ranFart
31-07-2015, 08:52
aggiornamento da windows 8.1

serturini
31-07-2015, 09:09
Sono rimasto un po' indietro ...
Ho acquistato il notebook qualche anno fa' dalla Dell con 8 GB di Ram.
Quanto costerebbe espanderlo per portarlo a 16 GB. Immagino che debba "buttar via" le 2 memory da 4 GB e prenderne 2 da 8 GB. Qualcuno mi saprebbe consigliare dove acquistarle la ram e quale marca/modello ?
Vi ringrazio

ranFart
31-07-2015, 09:16
io sono a 24 e passero' a 32 ma se te hai il modello con 2 slot si ti merita passare a 16.
Forse con 150 euro te la cavi
Io ho kingston e mi trovo benissimo.
Ti merita mettere anche un ssd che ti cambia totalmente.
Poi appunto io sto guardando per l'upgrade della cpu.
Ho un lenovo acquistato 10 mesi fa, i7 ultima generazione e 16 mb ram
una gtx 860m
e nonostante tutto il dell e' ancora competitivo

harlock1975
31-07-2015, 11:13
Ha poca capacità per essere una 9 celle.
Capacità: 6600mAh 73.00 Wh ---> Originale 9 celle Dell 8100mAh 90.00 Wh

Non me ne ero accorto...:muro: Sono sempre più orientato verso l'originale Dell.
Grazie!

Nokia N91
31-07-2015, 13:04
Non me ne ero accorto...:muro: Sono sempre più orientato verso l'originale Dell.
Grazie!
Quella che ho indicato io è da 7800 mah.

harlock1975
31-07-2015, 13:34
Quella che ho indicato io è da 7800 mah.

Quindi neanche quella è proprio 100% compatibile con l'originale.
Nel frattempo mi hanno risposto su questa
http://www.itbatteria.it/dell-xps-l702x-batteria-per-computer-portatile-originale-batteria-per-xps-l702x-notebook-p-45496.html
spediscono da Hong Kong, quindi probabile sdoganamento...

serturini
31-07-2015, 17:42
io sono a 24 e passero' a 32 ma se te hai il modello con 2 slot si ti merita passare a 16.
Forse con 150 euro te la cavi
Io ho kingston e mi trovo benissimo.
Ti merita mettere anche un ssd che ti cambia totalmente.
Poi appunto io sto guardando per l'upgrade della cpu.
Ho un lenovo acquistato 10 mesi fa, i7 ultima generazione e 16 mb ram
una gtx 860m
e nonostante tutto il dell e' ancora competitivo

L'ssd ce l'ho da 3 anni (un bel Samsung da 250GB), impossibile farne a meno.
Io ho il modello da 17 pollici,potrebbe avere 4 slot per la ram ?
150 euro a mio avviso sono troppi per avere 8 GB in piu'

mihos
31-07-2015, 19:05
si io anche ho la versione 3d probabilmente qualcosa non andava nel driver non so.
Comunque mi sembra piu performante dell 8.1
Sì è più performante, ma adesso hai risolto?
P.S. anche a me ha dato errore l'installazione automatica da windows update.
Ciao.
Nel link che hai postato e' scritto pero' che "Dell has not confirmed that this product can upgrade to Windows 10. Some drivers, firmware, applications, and connected devices may not work as you would expect"

Hai installato windows 10 come nuovo o come aggiornamento ? Se come aggiornamento, da windows 7 o 8 ?
Non siamo più ufficialmente supportati da Dell, io ho fatto una installazione ex novo per ora solo il touchpad mi fa arrabbiare, i driver ci sono ma la risposta è orribile.
Quindi neanche quella è proprio 100% compatibile con l'originale.
Nel frattempo mi hanno risposto su questa
http://www.itbatteria.it/dell-xps-l702x-batteria-per-computer-portatile-originale-batteria-per-xps-l702x-notebook-p-45496.html
spediscono da Hong Kong, quindi probabile sdoganamento...
Nel thread tecnico ti hanno più risposto?
L'ssd ce l'ho da 3 anni (un bel Samsung da 250GB), impossibile farne a meno.
Io ho il modello da 17 pollici,potrebbe avere 4 slot per la ram ?
150 euro a mio avviso sono troppi per avere 8 GB in piu'
Questo computer è solo da 17", leggi il primo post per avere informazioni sulla ram :D

mihos
31-07-2015, 22:13
Temo che manchino i drivers del chipset, noto dei rallentamenti strani, e ho problemi con flash su firefox

Aggiornamento: Non credo sia il chipset, magari i driver video che sono acerbi (il problema si presenta con flash su firefox ed esclusivamente su FB)

ranFart
31-07-2015, 23:37
ho visto che i rallentamenti sono dovuti a una utility probabilmente di windows che si chiama pc-inspector o cose del genere.
Freeza il computer, avvia il task manager quando vedi questo rallentamento cosi' puoi vedere il processo quale e'.
A me mi da tutte le periferiche riconosciute..il chipset sembra non ci siano problemi
Io ho il modello da 17 pollici,potrebbe avere 4 slot per la ram ?

Scarica Sandra software e fai un check della mobo.
Se hai il modello 3d dovresti avere i 4 slot.

harlock1975
01-08-2015, 09:50
Nel thread tecnico ti hanno più risposto?


No, mi avevano rimandato di qua :D
Sinceramente, visto che praticamente la batteria non la uso mi basterebbe anche solo quella da sei celle ma sul sito Dell anche quella costa un occhio!

mihos
01-08-2015, 20:50
sarà che io ho fatto una installazione da zero...

mihos
02-08-2015, 14:03
Ok synaptic non vuole funzionare correttamente... vi faccio sapere cosa riesco a risolvere col supporto ms.

Nokia N91
04-08-2015, 09:06
Ok synaptic non vuole funzionare correttamente... vi faccio sapere cosa riesco a risolvere col supporto ms.

Io non ho fatto un'istallazione pulita e non funzionava lo scroll con due dita. Ho provato ad installare gli ultimi driver dal sito Synaptic, ma non sono riuscito ad installarli allora ho reinstallato quelli Dell e ora funziona anche lo scroll con due dita.

serturini
07-08-2015, 09:07
Io non ho fatto un'istallazione pulita e non funzionava lo scroll con due dita. Ho provato ad installare gli ultimi driver dal sito Synaptic, ma non sono riuscito ad installarli allora ho reinstallato quelli Dell e ora funziona anche lo scroll con due dita.

Ciao, come funziona Windows 10 sul Dell ? Windows update mi rende disponibile il download, ma non mi fido ancora (forse mai) ad aggiornare.

Nokia N91
07-08-2015, 10:25
Ciao, come funziona Windows 10 sul Dell ? Windows update mi rende disponibile il download, ma non mi fido ancora (forse mai) ad aggiornare.

Per ora bene. Non ho riscontrato grandi problemi (qualche blocco, Excel che a volte visualizza i testi delle caselle in maniera confusa ma forse è un problema del documento) e non riesco a utilizzare la modalità doppio schermo con il proiettore.

Domanda: non mi funzionno le notifiche dell posta su Outlook (quelle in alto? a destra come su Windows 8.1) anche a voi?

serturini
07-08-2015, 17:03
Per ora bene. Non ho riscontrato grandi problemi (qualche blocco, Excel che a volte visualizza i testi delle caselle in maniera confusa ma forse è un problema del documento) e non riesco a utilizzare la modalità doppio schermo con il proiettore.

Domanda: non mi funzionno le notifiche dell posta su Outlook (quelle in alto? a destra come su Windows 8.1) anche a voi?

Se scarico il download di windows 10 da windows update, parte subito l'installazione o posso lasciarlo parcheggiato sul disco e fare l'aggiornamento in un altro momento ?

Vorrei scaricare l'aggiornamento, ma senza installarlo, clonare il disco primario su un altro hard disk, togliere il disco primario dal portatile e sostituirlo con quello clonato per provare l'aggiornamento e verificare il tutto.

harlock1975
11-08-2015, 08:50
No, mi avevano rimandato di qua :D
Sinceramente, visto che praticamente la batteria non la uso mi basterebbe anche solo quella da sei celle ma sul sito Dell anche quella costa un occhio!

Mi autoquoto, come nel thread tecnico.
Ho alla fine acquistato da itbatteria, le caratteristiche sembrano quelle della batteria originale Dell.
Vediamo un pò cosa mi arriva... :confused:

zmeul
11-08-2015, 17:40
Se avete kaspersky pur come ativirus , aspetate che prima rilasciano agiornamento de conpatibilita con win10 , per adeso non e compatibile , e si se po scarica win10 senza instalarlo

mihos
11-08-2015, 21:27
Se avete kaspersky pur come ativirus , aspetate che prima rilasciano agiornamento de conpatibilita con win10 , per adeso non e compatibile , e si se po scarica win10 senza instalarlo

mh? questo magari riguarda windows 10, di sicuro non questo thread.

serturini
12-08-2015, 13:53
Se avete kaspersky pur come ativirus , aspetate che prima rilasciano agiornamento de conpatibilita con win10 , per adeso non e compatibile , e si se po scarica win10 senza instalarlo

mh? questo magari riguarda windows 10, di sicuro non questo thread.

A me e' stato utile saperlo, dato che seguo questo thread per sapere come va' windows 10 sul Dell e ho l'antivirus in questione.

mihos
12-08-2015, 17:26
A me e' stato utile saperlo, dato che seguo questo thread per sapere come va' windows 10 sul Dell e ho l'antivirus in questione.

Tralasciando che da quel che so io, hanno aggiornato tutte le versioni di kaspersky da temp, è veramente borderline.

uzzz
13-08-2015, 22:46
Se scarico il download di windows 10 da windows update, parte subito l'installazione o posso lasciarlo parcheggiato sul disco e fare l'aggiornamento in un altro momento ?

Vorrei scaricare l'aggiornamento, ma senza installarlo, clonare il disco primario su un altro hard disk, togliere il disco primario dal portatile e sostituirlo con quello clonato per provare l'aggiornamento e verificare il tutto.

No, non parte subito ma previo consenso.

Ho fatto proprio così, clonando il disco di sistema su un nuovo ssd prima dell'aggiornamento.

Per ora ho notato solo problemi driver con il primo tasto touch e con il lettore ssd. Tutto il resto sembra essere stabile e funzionante.

uzzz
13-08-2015, 22:54
Per ora bene. Non ho riscontrato grandi problemi (qualche blocco, Excel che a volte visualizza i testi delle caselle in maniera confusa ma forse è un problema del documento) e non riesco a utilizzare la modalità doppio schermo con il proiettore.

Domanda: non mi funzionno le notifiche dell posta su Outlook (quelle in alto? a destra come su Windows 8.1) anche a voi?

A me funzionano sia lo scoll a due dita, sia il doppio schermo collegato alla mini DisplayPort (tasto Win+P), sia le notifiche della posta.

serturini
14-08-2015, 09:05
No, non parte subito ma previo consenso.

Ho fatto proprio così, clonando il disco di sistema su un nuovo ssd prima dell'aggiornamento.

Per ora ho notato solo problemi driver con il primo tasto touch e con il lettore ssd. Tutto il resto sembra essere stabile e funzionante.

A me funzionano sia lo scoll a due dita, sia il doppio schermo collegato alla mini DisplayPort (tasto Win+P), sia le notifiche della posta.

Avete aggiornato da windows 7 o da windows 8 ? Dopo l'aggiornamento avete dovuto reinstallare alcuni driver dal sito Dell ?
Quindi avete già verificato che funziona tutto (schede video, audio, wifi, scheda di rete, porte usb, porta sata, tasti touch, , webcam e microfono, le utility della Dell (es. quello per gestire la batteria) ) ?
E dal punto di vista prestazionale avete notato cambiamenti (la risposta e' difficile, mi rendo conto) ?

Tennic
14-08-2015, 11:15
Mi associo, a me basta che funzionino i drivers proprietari Dell, ossia i pulsanti a sfioramento ed il lettore SD.
Se non ricordo male il touchpad prende i normalissimi drivers Synaptic, così come tutte le altre periferiche (scheda audio, video, rete, etc), quini reperibili dal sito dei produttori.
Certo, se Win 10 li riconoscesse nativamente sarebbe una bella cosa :D

mihos
15-08-2015, 08:57
Avete aggiornato da windows 7 o da windows 8 ? Dopo l'aggiornamento avete dovuto reinstallare alcuni driver dal sito Dell ?
Quindi avete già verificato che funziona tutto (schede video, audio, wifi, scheda di rete, porte usb, porta sata, tasti touch, , webcam e microfono, le utility della Dell (es. quello per gestire la batteria) ) ?
E dal punto di vista prestazionale avete notato cambiamenti (la risposta e' difficile, mi rendo conto) ?

Mi associo, a me basta che funzionino i drivers proprietari Dell, ossia i pulsanti a sfioramento ed il lettore SD.
Se non ricordo male il touchpad prende i normalissimi drivers Synaptic, così come tutte le altre periferiche (scheda audio, video, rete, etc), quini reperibili dal sito dei produttori.
Certo, se Win 10 li riconoscesse nativamente sarebbe una bella cosa :D
Ho Windows 10 installato da 0 e ho avuto problemi con driver provenienti da windows update per la VGA, Touchpad e Audio.
Ho reinstallato tutto usando una build da MSDN (invece di quella del media creation tool), ho installato manualmente sia VGA che touchpad,adesso funziona tutto bene.

I tasti a sfioramento non funzionano, tranne il primo (che rimanda al tasto destro su start), non vi so dire sulla SD.

uzzz
18-08-2015, 00:21
Ho aggiornato da Win 7 mai formattato (appena avrò un po' di tempo metterò win 10 pulito).

Schede video - Ok
Schede audio - Ok
Scheda di rete - Ok
Porte usb - Ok
Webcam - Ok
Tasti touch - Il primo rimanda al menu tasto destro su start, il secondo con l'aggiornamento continua ad eseguire la funzione scelta e il terzo ok.
Lettore SD integrato - Non funzionante

Per ora funziona tutto come prima. Ho notato un calo di prestazioni con Photoshop e qualche ritardo nelle anteprime e tasto destro in esplora risorse.

Tennic
18-08-2015, 10:49
Ho aggiornato da Win 7 mai formattato (appena avrò un po' di tempo metterò win 10 pulito).

Schede video - Ok
Schede audio - Ok
Scheda di rete - Ok
Porte usb - Ok
Webcam - Ok
Tasti touch - Il primo rimanda al menu tasto destro su start, il secondo con l'aggiornamento continua ad eseguire la funzione scelta e il terzo ok.
Lettore SD integrato - Non funzionante

Per ora funziona tutto come prima. Ho notato un calo di prestazioni con Photoshop e qualche ritardo nelle anteprime e tasto destro in esplora risorse.

Grazie per il feedback :)

Provato a mettere i drivers per Win7 per il lettore SD?

uzzz
19-08-2015, 15:33
Grazie per il feedback :)

Provato a mettere i drivers per Win7 per il lettore SD?

Ha ripreso a funzionare, senza fare nulla, grazie agli aggiornamenti automatici.

frder
22-08-2015, 07:18
Ho aggiornato a Win 10 ma sono tornato a Win 7 perchè il notebook non ripartiva dalla sospensione, sembrava acceso ma lo schermo restava nero.

Ho letto dello stesso problema, senza soluzione per adesso, sul forum Dell in inglese. Qui invece nessuno ha riportato niente, vi funziona ????

francesco

mihos
22-08-2015, 07:31
Ho aggiornato a Win 10 ma sono tornato a Win 7 perchè il notebook non ripartiva dalla sospensione, sembrava acceso ma lo schermo restava nero.

Ho letto dello stesso problema, senza soluzione per adesso, sul forum Dell in inglese. Qui invece nessuno ha riportato niente, vi funziona ????

francesco

funziona

Pess
22-08-2015, 07:49
Ma come per L502X esiste un BIOS sbloccato per il nostro L702X?
Vorrei fare delle prove disattivando l'HyperThreading ma con quello originale non posso farlo...

mihos
23-08-2015, 07:25
Ma come per L502X esiste un BIOS sbloccato per il nostro L702X?
Vorrei fare delle prove disattivando l'HyperThreading ma con quello originale non posso farlo...

sì, cerca nel thread

mihos
23-08-2015, 07:26
Ha ripreso a funzionare, senza fare nulla, grazie agli aggiornamenti automatici.

Io sto provando a riprovando non riesco neanche a vedere la periferica credo... come se non fosse collegata

Pess
23-08-2015, 08:08
sì, cerca nel thread

Ok, trovato googleando "biso mod l702x"... L'ho flashato e sembra tutto ok...
Grazie del suggerimento! :)

serturini
23-08-2015, 08:43
Ok, trovato googleando "biso mod l702x"... L'ho flashato e sembra tutto ok...


Non sapevo dell'esistenza di questo bios. Ma cosa consente di fare di diverso da quello 'ufficiale' ?

Pess
23-08-2015, 09:00
Non sapevo dell'esistenza di questo bios. Ma cosa consente di fare di diverso da quello 'ufficiale' ?

Ha molte opzioni sbloccate (anche troppe secondo me)...
Praticamente puoi controllare ogni singolo parametro manualmente...
A me serviva disattivare l'Hypertheading ed ho potuto farlo senza problemi...
:)

serturini
23-08-2015, 19:57
Ha molte opzioni sbloccate (anche troppe secondo me)...
Praticamente puoi controllare ogni singolo parametro manualmente...
A me serviva disattivare l'Hypertheading ed ho potuto farlo senza problemi...
:)
Grazie per la riposta. Ma non e' svantaggioso disabilitare l'Hyper-Threading ? Perche' hai dovuto o voluto disabilitarlo ?

Pess
23-08-2015, 21:37
Grazie per la riposta. Ma non e' svantaggioso disabilitare l'Hyper-Threading ? Perche' hai dovuto o voluto disabilitarlo ?

Per applicazioni fortemente single-core è bene disattivarlo perché si sfrutta appieno un singolo core fisico del processore.
Poi considerando che il processore che monto ha già di suo 4 core fisici e che in genere non uso molti applicativi contemporaneamente, nel mio caso va bene così...
:)

Tennic
25-08-2015, 13:12
Aggiornato ieri a Windows 10...

Diciamo che funziona più o meno tutto, anche i pulsanti a sfioramento e la relativa configurazione :)

Cosa non funziona?
I drivers della scheda TV che ho (e che non ho mai usato se non per provarla), AVerMedia H339 Hybrid Analog/DVBT, ed i drivers (e quindi relativo programma) STMicroelectronics 3-Axis Digital Accelerometer.

Qualche suggerimento in merito sul come provare e reperire dei drivers validi? :)

mihos
25-08-2015, 18:39
Aggiornato ieri a Windows 10...

Diciamo che funziona più o meno tutto, anche i pulsanti a sfioramento e la relativa configurazione :)

Cosa non funziona?
I drivers della scheda TV che ho (e che non ho mai usato se non per provarla), AVerMedia H339 Hybrid Analog/DVBT, ed i drivers (e quindi relativo programma) STMicroelectronics 3-Axis Digital Accelerometer.

Qualche suggerimento in merito sul come provare e reperire dei drivers validi? :)
per l'accelerometro usa i driver dal sito dell

Tennic
25-08-2015, 19:54
per l'accelerometro usa i driver dal sito dell

Non li installa, dice "sistema operativo non compatibile" :rolleyes:

O meglio, li installa ma al riavvio da errore... Poi metto screenshot dell'errore...

CPennisi93
26-08-2015, 19:55
Salve, come scritto nel titolo riscontro problemi allo schermo, questo del tutto in modo casuale diventa nero ma non spento (prima succedeva molto di rado, adesso molto spesso durante l'uso), qualche volta quando è scuro compaiono delle sottilissime linee verticali a sinistra dello schermo, una volta lo schermo si è tinto di diversi colori (rosso, giallo azzurro ecc) che cambiavano molto velocemente. Ho collegato il pc ad uno schermo esterno e su questo schermo non ci sono problemi anche quando si verificano sul portatile.
Secondo vuoi cosa può causare questo problema? è successo anche a voi?

Tennic
27-08-2015, 00:45
Non li installa, dice "sistema operativo non compatibile" :rolleyes:

O meglio, li installa ma al riavvio da errore... Poi metto screenshot dell'errore...

Mi quoto... Dopo aver disinstallato accuratamente il programma/drivers dell'accelerometro ed averli reinstallati, ora funziona perfettamente, non c'è più alcun errore all'avvio, in fare di caricamento del driver stesso :)

Mancano i drivers del:

AVerMedia H339 Hybrid Analog/DVBT

ed un altro dispositivo con ID Hardware root\iwdbus, ma ho fatto un "banale" cerca drivers appropriati su tutto C e sottocartelle, e windows ha preso autonomamente i drivers "IWD Bus Enumerator".

Quindi, rimane solo la scheda TV.

Non la uso, ma se dovessi risolvere uppo, per i posteri :)

Edit: Ecco, come non detto, stessa ricerca, ed ha trovato i drivers :)

Ma mi chiedo, durante il tempo dell'installazione e nei giorni di utilizzo, non poteva installare ed attivare i drivers autonomamente, visto che ce li ha già compresi nel sistema?

Sarebbe come se io collegassi una pendrive, non funziona perchè chiede i drivers, poi clicco su "cerca drivers sul computer ed installa da solo", e lo fa in 5 secondi, automaticamente... mah :rolleyes:

serturini
27-08-2015, 18:43
Mi quoto... Dopo aver disinstallato accuratamente il programma/drivers dell'accelerometro ed averli reinstallati, ora funziona perfettamente, non c'è più alcun errore all'avvio, in fare di caricamento del driver stesso :)

Bene, grazie per le info. Io aspetto ancora un po' ad aggiornare da Windows 7 (uso il portatile per lavoro), attendo di sapere se confermate nel tempo il buon esito dell'operazione, ossia se tutto funziona e non scoprite problemi ancora sconosciuti.

Tennic
27-08-2015, 18:54
Bene, grazie per le info. Io aspetto ancora un po' ad aggiornare da Windows 7 (uso il portatile per lavoro), attendo di sapere se confermate nel tempo il buon esito dell'operazione, ossia se tutto funziona e non scoprite problemi ancora sconosciuti.

Lo sto usando da qualche giorno, tutto perfetto, non mi accorgo della differenza, al momento :)

serturini
28-08-2015, 09:49
Lo sto usando da qualche giorno, tutto perfetto, non mi accorgo della differenza, al momento :)

Scusami se te lo chiedo e lo hai già scritto nel thread: hai installato ex novo Windows 10 o hai aggiornato ? Se hai aggiornato, da windows 7 o da windows 8 ?

Tennic
28-08-2015, 10:37
Scusami se te lo chiedo e lo hai già scritto nel thread: hai installato ex novo Windows 10 o hai aggiornato ? Se hai aggiornato, da windows 7 o da windows 8 ?

Aggiornato da Windows 7 ;)

Tennic
08-09-2015, 23:22
Con questo portatile ho sempre avuto un problema, che mi porto dietro da appena preso, con l'interfaccia BT.

Parliamo di 4 anni pieni, dall'estate 2011 :muro:

Il bello è che ho cambiato 3 interfacce (1030, 6230, ed ora 7260).
Ho cambiato due sistemi operativi (Windows 7 e Windows 10).
Ho aggiornato più volte i drivers intel della scheda Wifi, l'ultima volta un mese fa, appena installato Windows 10.

Ed il problema non è mai mutato, infatti non so minimamente da cosa possa dipendere, credo dipenda dalla scheda madre (dall'interfaccia).

In pratica, il BT "sparisce".

Mi accorgo di questo dal mouse BT, ad un certo punto non risponde più.
E sparisce pure l'icona blu del BT dal systray, in pratica è come se la scheda di rete wifi/BT fosse stata rimossa.
L'unico modo per ripristinarla era di riavviare il computer.
Può capitare 2 volte in un giorno, così come 3-4 giorni senza dare problemi.

Solo recentemente ho pensato di vedere in gestione dispositivi, e mi sono trovato la situazione visibile in foto.
Periferica "interrotta", e triangolino giallo.

http://img901.imageshack.us/img901/1354/nTxthJ.jpg

Quindi, ecco perchè non funziona, questo è il motivo.
Come dicevo, col riavvio si ripristinava tutto, ma da gestione dispositivi ho scoperto un altro metodo, basta aprire la periferica in questione, poi andare nella schermata delle impostazioni, disattivare la periferica e subito dopo riattivarla.

Così facendo ci si risparmia il riavvio.

Ma il punto è: 4 anni con 2 sistemi operativi, 3 interfacce Wifi/BT Intel, e numerosi aggiornamenti dei drivers, ed il problema è sempre rimasto uguale.
Ogni volta che aggiornavo i drivers o cambiavo la scheda, credevo/speravo di risolvere :rolleyes:

Qualcuno ha qualche idea che non sia la scheda madre? A me è rimasta solo quella ipotesi :rolleyes:

bacillo2006
09-09-2015, 20:28
Come hai visto anche tu nella scheda , il dispositivo è stato interrotto perchè ha riportato un problema.
Non hai controllato nei vari log di Windows quale sia il problema? Riuscire a ripetere con una specifica azione quell'interruzione potrebbe risolvere il problema.
Certo che se dipende dalla MB la cosa diventa un poco dispendiosa.

Tennic
09-09-2015, 20:51
Come hai visto anche tu nella scheda , il dispositivo è stato interrotto perchè ha riportato un problema.
Non hai controllato nei vari log di Windows quale sia il problema? Riuscire a ripetere con una specifica azione quell'interruzione potrebbe risolvere il problema.
Certo che se dipende dalla MB la cosa diventa un poco dispendiosa.

Ci sbatto da 4 anni, succede nei momenti più disparati, e me ne accorgo solo perchè il mouse si ferma, e perchè scompare l'iconetta del BT dalla systray :rolleyes:

In 4 anni non sono riuscito ad individuare una motivazione, può succedere in qualunque momento, o non succedere proprio.

Ma la cosa che mi fa pensare alla scheda madre, è il fatto che io abbia cambiato sistema operativo, 3 volte la schedina WiFi/BT, e numerosi aggiornamenti dei drivers della stessa, nonchè dei drivers INF intel (scheda madre) :rolleyes:

Il problema è esattamente questo:

https://support.microsoft.com/it-it/kb/982046

con lo stesso errore dettagliato, reperibile nei log

Nome registro: sistema
Origine: BTUSB
ID evento: 17
Dettagli:
Errore indeterminato della scheda Bluetooth locale. Tale scheda non verrà utilizzata. Il driver è stato scaricato.

Nel link indicato però si parla di Windows 7, a me lo fa anche col 10... Magari i componenti responsabili sono rimasti uguali :confused:

Sono indeciso se provare su Windows 10 l'hotfix indicato in quella pagina per Windows 7, ma credo che non sia opportuno, perchè le versioni dei file indicati nella pagina riguardante per l'hotfix sono decisamente più vecchie di quelle dei file nel mio sistema con Windows 10... Windows 10 si è portato dietro il bug con nuovi drivers? :doh:

mihos
09-09-2015, 21:55
Ci sbatto da 4 anni, succede nei momenti più disparati, e me ne accorgo solo perchè il mouse si ferma, e perchè scompare l'iconetta del BT dalla systray :rolleyes:

In 4 anni non sono riuscito ad individuare una motivazione, può succedere in qualunque momento, o non succedere proprio.

Ma la cosa che mi fa pensare alla scheda madre, è il fatto che io abbia cambiato sistema operativo, 3 volte la schedina WiFi/BT, e numerosi aggiornamenti dei drivers della stessa, nonchè dei drivers INF intel (scheda madre) :rolleyes:

Il problema è esattamente questo:

https://support.microsoft.com/it-it/kb/982046

con lo stesso errore dettagliato, reperibile nei log

Nome registro: sistema
Origine: BTUSB
ID evento: 17
Dettagli:
Errore indeterminato della scheda Bluetooth locale. Tale scheda non verrà utilizzata. Il driver è stato scaricato.

Nel link indicato però si parla di Windows 7, a me lo fa anche col 10... Magari i componenti responsabili sono rimasti uguali :confused:

Sono indeciso se provare su Windows 10 l'hotfix indicato in quella pagina per Windows 7, ma credo che non sia opportuno, perchè le versioni dei file indicati nella pagina riguardante per l'hotfix sono decisamente più vecchie di quelle dei file nel mio sistema con Windows 10... Windows 10 si è portato dietro il bug con nuovi drivers? :doh:

Dell sa del problema e l'ha ignorato esplicitamente, secondo me.

Tennic
09-09-2015, 22:55
Dell sa del problema e l'ha ignorato esplicitamente, secondo me.

Ma le schede WiFi sono Intel, ed i drivers pure (nel sito Dell sono fermi a 3-4 anni fa)... Idem i drivers INF per la scheda madre...

Quindi di Dell non c'è niente, se non la scheda madre, appunto... Credo che potrebbe dipendl bios, ogni tanto "sgancia" lo slot e la scheda smette di funzionare, ma basta appunto disattivare la periferica e riattivarla, e tutto torna normale :rolleyes:

mihos
11-09-2015, 07:09
La batteria oggi mi ha abbandonato, l'hard disk sta iniziando a mostrare settori rotti, il caricabatterie si sta spellando da mesi (guarnizione esterna scelta molto male, con la vecchiaia si è indurita e rovinata) ed infine anche una delle cerniere del monitor sta iniziando a mostrare segni di cedimento.

Dell non vende più ricambi, e mi vorrei fare due conti.
Qualcuno si ricorda il sito da cui acquistare batterie (quello che fino ad adesso è stato fornito in MP)?

Tennic
11-09-2015, 07:36
La batteria oggi mi ha abbandonato, l'hard disk sta iniziando a mostrare settori rotti, il caricabatterie si sta spellando da mesi (guarnizione esterna scelta molto male, con la vecchiaia si è indurita e rovinata) ed infine anche una delle cerniere del monitor sta iniziando a mostrare segni di cedimento.

Dell non vende più ricambi, e mi vorrei fare due conti.
Qualcuno si ricorda il sito da cui acquistare batterie (quello che fino ad adesso è stato fornito in MP)?

Batteria già cambiata, ma non per usura celle (erano perfette) quanto per rottura improvvisa del circuito di controllo.

Hard Disk: Non lo uso da anni, è nuovo :D

Alimentatore: Idem, sta venendo via la guaina (decisamente indurita) nell'attacco tra cavo e corpo dell'alimentatore, ancora è circa mezzo centimetro nonostante per esperienza (altrui) evito sempre di far fare curve strette o volte/strozzature ai cavi... Comunque ci metterò una passata di nastro auto-vulcanizzante ;)

Mastergiò
13-09-2015, 14:32
non saprei, si il portatile si fa un po vecchiotto... ma non mi pare di vedere nei portatili attuali un prodotto completo come l'xps17 nel rapporto qualità prezzo.
l'altro giorno mi è passato tra le mani un recente HP con beats audio 2.1 , nemmeno lontanamente paragonabile :nonsifa:

spero i componenti durino ancora un bel po !

mihos
13-09-2015, 15:57
non saprei, si il portatile si fa un po vecchiotto... ma non mi pare di vedere nei portatili attuali un prodotto completo come l'xps17 nel rapporto qualità prezzo.
l'altro giorno mi è passato tra le mani un recente HP con beats audio 2.1 , nemmeno lontanamente paragonabile :nonsifa:

spero i componenti durino ancora un bel po !

Sull'audio ci sara' da venire a compromessi, ma marche un po' meno conosciute fanno roba molto appetibile

bacillo2006
13-09-2015, 20:11
non saprei, si il portatile si fa un po vecchiotto... ma non mi pare di vedere nei portatili attuali un prodotto completo come l'xps17 nel rapporto qualità prezzo.
l'altro giorno mi è passato tra le mani un recente HP con beats audio 2.1 , nemmeno lontanamente paragonabile :nonsifa:

spero i componenti durino ancora un bel po !

Boh ho cercato pure io in giro, ma un portatile 17" 3D (120 Hz) con I7 2670, 24 Gb RAM, GPU GT555 3Gb, SSD 1Tb evo 450 + 500 Gb Seagate, scheda TV avermedia, Ts retroilluminata, Centrino 6235 Mouse BT Dell, Kit occhiali 3 D Nvidia, ci vuole ancora un bel pò di soldini a trovarlo.... Quindi mi sa che ancora per parecchio tempo farà il suo bravo lavoro.
ciao

mihos
16-09-2015, 23:48
Boh ho cercato pure io in giro, ma un portatile 17" 3D (120 Hz) con I7 2670, 24 Gb RAM, GPU GT555 3Gb, SSD 1Tb evo 450 + 500 Gb Seagate, scheda TV avermedia, Ts retroilluminata, Centrino 6235 Mouse BT Dell, Kit occhiali 3 D Nvidia, ci vuole ancora un bel pò di soldini a trovarlo.... Quindi mi sa che ancora per parecchio tempo farà il suo bravo lavoro.
ciao

3D mai usato (su uno schermo così piccolo ha poco senso, poi attivo...) e la 6235 è una ciofeca.
Ammetto che alcune scelte sono decisamente costose (io ad esempio punto ai laptop compatti), ma MSI ha buone proposte.
Personalmente il SANTECH C37 da 17", pienamente configurato viene poco più di quanto costò l'xps ai suoi tempi; se poi consideriamo che la GTX970 è un altra fascia rispetto alla nostra, la RAM da 24GB e l'SSD li abbiamo tutti aggiunti a parte allora il prezzo torna.

unarana
17-09-2015, 07:26
Qualcuno si ricorda il sito da cui acquistare batterie (quello che fino ad adesso è stato fornito in MP)?

Anche a me servirebbe saperlo... :help:

Ciao :D

guglielmo.armillei
27-09-2015, 00:48
ho installato win 10 pulito e i problemi sono i seguenti:
- non riesco proprio ad installare quickset, mi da sistema non compatibile, anche con le opzioni di compatibilità
- synaptics: il driver per win 10 me lo installa ma a tutti gli effetti poi non compare da nessuna parte, e infatti non ho l'icona in tray, il driver di win 7 me lo installa a tutti gli effetti, ma non funziona. Solo click di base (che c'è anche senza driver), niente scroll, icona in tray c'è ma è completamente "muta"...
Che ne dite?

frder
27-09-2015, 09:29
Il notebook sul sito Dell è dato come NON COMPATIBILE con Win 10.

Nel mio Win 10 è durato 10 minuti, il tempo di verificare che le finestre dei programmi freezavano e che il notebook non si risvegliava dalla sospensione....

Poi c'è qualcuno che l'ha installato e sembra che vada bene, credo sia proprio un terno al lotto.....

francesco

Tennic
27-09-2015, 14:55
Il notebook sul sito Dell è dato come NON COMPATIBILE con Win 10.

Nel mio Win 10 è durato 10 minuti, il tempo di verificare che le finestre dei programmi freezavano e che il notebook non si risvegliava dalla sospensione....

Poi c'è qualcuno che l'ha installato e sembra che vada bene, credo sia proprio un terno al lotto.....

francesco

Io l'ho installato in modo normalissimo, update... E va perfettamente ;)
Ma c'è anche da dire aggiorno regolarmente i drivers di scheda video etc

frder
27-09-2015, 19:25
Io l'ho installato in modo normalissimo, update... E va perfettamente ;)
Ma c'è anche da dire aggiorno regolarmente i drivers di scheda video etc
Appunto, va a cu.o......, a te va bene a me e @guglielmo.armillei no. Come le porte USB3 che sul mio non hanno mai funzionato....

Driver tutti aggiornati, non c'è stato niente da fare.
Anche se devo dire che non ci ho perso troppo tempo, Win 7 mi sta benissimo...

francesco

Tennic
27-09-2015, 19:35
Aggiungo una importante precisazione.

Non c'è scritto che "NON E' COMPATIBILE", ma bensì

Prodotto non testato per l'aggiornamento a Windows 10
Dell non testa né sviluppa driver di Windows 10 per questo prodotto. Se effettui l'aggiornamento, alcune funzioni, applicazioni e dispositivi connessi potrebbero non funzionare correttamente.

Sono due cose ben diverse ;)

Ergo, se trovi i drivers per Windows 10 delle periferiche, Dell non testa, ma le periferiche funzionano ;)

Veramente, a dirla tutta, Dell non ha mai aggiornato niente di niente, neanche sotto Windows 7, rende disponibili i drivers al momento della costruzione del prodotto, e poi sono cavoli dell'utente, ossia o l'utente installa quelli e si accontenta, ed avrà un computer funzionante ma non aggiornato da 4 anni, oppure l'utente se li va a pescare altrove, ossia nei siti dei produttori delle periferiche (come ho sempre fatto io e tanti altri), in modo da avere un sistema sempre aggiornato ;)

Pertanto, posso dire che da Windows 7 a Windows 10 non mi è cambiato niente, ho comunque dovuto cercare sempre in completa autonomia tutti i drivers ;)

Se scrivete cosa non funziona, magari possiamo aiutarvi (o tentare di farlo) a cercare i drivers corretti e funzionanti ;)

Concludo dicendo che l'informatica è una scienza esatta, ossia a parità di condizioni si avrà il medesimo risultato.
Se a qualcuno non funziona un qualcosa e agli altri si, non è un miracolo, ma bensì qualcosa (drivers o programmi) non funziona correttamente nel primo caso... Ma a parità di drivers funziona tutto :)
Quindi consiglio una installazione da zero, e drivers corretti da zero, in modo da risolvere eventuali conflitti (che io non ho avuto, benchè ho fatto l'update, ma ripeto, avevo già i drivers aggiornatissimi) e funziona senza se e senza ma :)

frder
27-09-2015, 23:41
Concludo dicendo che l'informatica è una scienza esatta, ossia a parità di condizioni si avrà il medesimo risultato.
Se a qualcuno non funziona un qualcosa e agli altri si, non è un miracolo, ma bensì qualcosa (drivers o programmi) non funziona correttamente nel primo caso... Ma a parità di drivers funziona tutto

Ma manco per niente.....l'elettrone è pazzo :D .

Vallo a dire a tutti quelli come me, tanto per fare un esempio, ai quali non hanno mai funzionato le porte USB3, nonostante un intervento in garanzia.......

Comunque, mi potresti cortesemente dire quali driver usi per le schede video e dove scaricarli ???

EDIT

Dovrei aver risolto, Googlando ho trovato un driver video piu recente di quello proposto dalla Dell, ho installato Win 10 ed adesso il notebook si risveglia dalla sospensione

francesco

guglielmo.armillei
28-09-2015, 10:17
Aggiungo una importante precisazione.

Non c'è scritto che "NON E' COMPATIBILE", ma bensì

Prodotto non testato per l'aggiornamento a Windows 10
Dell non testa né sviluppa driver di Windows 10 per questo prodotto. Se effettui l'aggiornamento, alcune funzioni, applicazioni e dispositivi connessi potrebbero non funzionare correttamente.

Sono due cose ben diverse ;)

Ergo, se trovi i drivers per Windows 10 delle periferiche, Dell non testa, ma le periferiche funzionano ;)

Veramente, a dirla tutta, Dell non ha mai aggiornato niente di niente, neanche sotto Windows 7, rende disponibili i drivers al momento della costruzione del prodotto, e poi sono cavoli dell'utente, ossia o l'utente installa quelli e si accontenta, ed avrà un computer funzionante ma non aggiornato da 4 anni, oppure l'utente se li va a pescare altrove, ossia nei siti dei produttori delle periferiche (come ho sempre fatto io e tanti altri), in modo da avere un sistema sempre aggiornato ;)

Pertanto, posso dire che da Windows 7 a Windows 10 non mi è cambiato niente, ho comunque dovuto cercare sempre in completa autonomia tutti i drivers ;)

Se scrivete cosa non funziona, magari possiamo aiutarvi (o tentare di farlo) a cercare i drivers corretti e funzionanti ;)

Concludo dicendo che l'informatica è una scienza esatta, ossia a parità di condizioni si avrà il medesimo risultato.
Se a qualcuno non funziona un qualcosa e agli altri si, non è un miracolo, ma bensì qualcosa (drivers o programmi) non funziona correttamente nel primo caso... Ma a parità di drivers funziona tutto :)
Quindi consiglio una installazione da zero, e drivers corretti da zero, in modo da risolvere eventuali conflitti (che io non ho avuto, benchè ho fatto l'update, ma ripeto, avevo già i drivers aggiornatissimi) e funziona senza se e senza ma :)

Avevo già scritto nel post precedente: ho prima aggiornato da win 8.1 e funzionava tutto (i driver intendo), ma c'erano i chiari segni di una installazione non pulita, poi ho deciso di provare anche una clean install e non funzionano Synaptics e Quickset, nelle modalità precedentemente descritte. La cosa veramente assurda è synaptics, che c'è il driver del produttore aggiornato a win 10 e non funziona...

frder
28-09-2015, 12:53
Comunque, mi potresti cortesemente dire quali driver usi per le schede video e dove scaricarli ???

Devo reiterare la richiesta. Ho risolto il problema del riavvio dalla sospensione ma permane il problema delle finestre che a volte si bloccano sullo schermo, per esempio quella delle impostazioni, che non riesco proprio a spostare.

Attualmente ho installato per la Intel 3000 il driver 9.17.10.4229.

francesco

Tennic
28-09-2015, 16:47
Ma manco per niente.....l'elettrone è pazzo :D .

Vallo a dire a tutti quelli come me, tanto per fare un esempio, ai quali non hanno mai funzionato le porte USB3, nonostante un intervento in garanzia.......

Comunque, mi potresti cortesemente dire quali driver usi per le schede video e dove scaricarli ???

EDIT

Dovrei aver risolto, Googlando ho trovato un driver video piu recente di quello proposto dalla Dell, ho installato Win 10 ed adesso il notebook si risveglia dalla sospensione

francesco

L'intervento in garanzia era per correggere problemi hardware, che qualcuno ha sempre continuato ad avere ;)
Era ovvio che la mia affermazione era a parità di hardware funzionante, ovvio che se l'hardware ha problemi non funziona :D
Ma con hardware "sano", con gli stessi drivers e stessi programmi che interagiscono con i drivers, avrai lo stesso comportamento :)
Tu affermavi che era il passaggio a Windows 10 ad essere dall'esito incerto perchè dichiarato "incompatibile" dalla Dell, ma gli esempi citati sono relativi a malfunzionamenti hardware già presenti da sempre su Windows 7, quindi il fatto che anche dopo il passaggio a Windows 10 continuino a non funzionare, non è certo colpa dell'aggiornamento "non compatibile", ma dei problemi preesistenti :)

Il tuo edit conferma che, con i drivers giusti ed in assenza di problematiche hardware, su Windows 10 funziona tutto (ed io ho anche periferiche particolari come la scheda TV) :)

Avevo già scritto nel post precedente: ho prima aggiornato da win 8.1 e funzionava tutto (i driver intendo), ma c'erano i chiari segni di una installazione non pulita, poi ho deciso di provare anche una clean install e non funzionano Synaptics e Quickset, nelle modalità precedentemente descritte. La cosa veramente assurda è synaptics, che c'è il driver del produttore aggiornato a win 10 e non funziona...

Non funziona il touchpad?

frder
28-09-2015, 18:20
Il tuo edit conferma che, con i drivers giusti ed in assenza di problematiche hardware, su Windows 10 funziona tutto (ed io ho anche periferiche particolari come la scheda TV) :)

Dopo l'edit ho ripostato, ho risolto solo parzialmente

Devo reiterare la richiesta. Ho risolto il problema del riavvio dalla sospensione ma permane il problema delle finestre che a volte si bloccano sullo schermo, per esempio quella delle impostazioni, che non riesco proprio a spostare.

Attualmente ho installato per la Intel 3000 il driver 9.17.10.4229.

francesco

Tennic
28-09-2015, 19:12
Dopo l'edit ho ripostato, ho risolto solo parzialmente



francesco

Hai i drivers stock di Windows 10... Ora sono in ufficio, non ho il mio computer sotto mano per vedere la versione, ma forse è la stessa :)

Credo che le finestre che non si spostano non dipendono dalla scheda grafica e drivers, ma da qualcos'altro... La scheda grafica traccia i punti sullo schermo, non gestisce lo spostamento da parte del puntatore grafico...

Oggi ho visto il computer di un amico, un Asus... Dopo una giornata di funzionamento impeccabile, ha iniziato a lampeggiare lo schermo ad avvio completato, ossia appena compare il desktop... Pareva la scheda grafica (drivers), se non per fatto che se aprivo altre finestre o altri programmi (es task manager) questi non lampeggiavano.
Dal task manager ho visto che il lampeggio era causato dal processo explorer.exe che si chiudeva e riapriva in continuazione, centinaia di volte, a raffica, per circa 10 minuti... Poi si stabilizzava, ma al primo click ripartiva.

Cosa è che faceva bloccare quel processo? Tutti gli altri computer che ho visto mai avuto quel problema.
Per farla breve, era colpa dell'antivirus, kaspersky 2016. Antivirus che io utilizzo tranquillamente.
Probabilmente, cazzottava con qualche altro software presente nel computer Asus, software che sul mio Dell non c'è.

Questo esempio per dire che non c'è il computer compatibile o meno con Windows 10. Se si trovano i drivers delle periferiche, il computer è sempre compatibile.
Eventuali problemi non sono quindi causati dal computer non compatibile, ma dalla associazione drivers - software che talvolta cazzotta, dando problemi, ed ecco perchè a tizio funziona a caio no, semplicemente perchè tizio non ha programmi che vanno in conflitto, caio si :)

Io sono tizio, al momento :)

Ho avuto modo di aggiornarne 3 (l702x) e tutti e tre funzionano perfettamente.

Quindi posso confermare che il computer è compatibile, e si trovano i drivers per Win10 di tutte le periferiche contenute.

Eventuali malfunzionamenti non sono quindi colpa dell'hardware ma andrebbero ricercati tra i programmi installati, che creano infinite combinazioni diverse, alcune posso convivere, altre no ;)

frder
28-09-2015, 22:38
Credo che le finestre che non si spostano non dipendono dalla scheda grafica e drivers, ma da qualcos'altro... La scheda grafica traccia i punti sullo schermo, non gestisce lo spostamento da parte del puntatore grafico...

In effetti ho risolto, non si trattava della scheda video..... Il problema, come spesso accade con i computer, stava fra la sedia e la tastiera :D .

Diciamo che mi dovevo ancora abituare alle nuove finestre di Win 10..... :muro:

Adesso mi rimane solo da risolvere qualche impuntamento e ritardo della tastiera esterna, che a dire il vero ogni tanto veniva fuori anche con Win 7.

francesco

Tennic
29-09-2015, 05:57
In effetti ho risolto, non si trattava della scheda video..... Il problema, come spesso accade con i computer, stava fra la sedia e la tastiera :D .

Diciamo che mi dovevo ancora abituare alle nuove finestre di Win 10..... :muro:

Adesso mi rimane solo da risolvere qualche impuntamento e ritardo della tastiera esterna, che a dire il vero ogni tanto veniva fuori anche con Win 7.

francesco

Bene dai, almeno una cosa è risolta :)

Io invece devo capire perchè quando apro alcune cartelle che ho sul desktop, con 3-4 files dentro, e quindi setto la finestra su dimensioni piccole, a volte poi le apre a tutto schermo, quindi una finestra gigante per 4 files :muro:
Sembra che a volte non mantiene le impostazioni delle finestre, ed è una cosa che moltissimi hanno segnalato su windows 10... Speriamo che piano piano migliora :rolleyes:

CPennisi93
29-09-2015, 22:42
Salve, come scritto nel titolo riscontro problemi allo schermo, questo del tutto in modo casuale diventa nero ma non spento (prima succedeva molto di rado, adesso molto spesso durante l'uso), qualche volta quando è scuro compaiono delle sottilissime linee verticali a sinistra dello schermo, una volta lo schermo si è tinto di diversi colori (rosso, giallo azzurro ecc) che cambiavano molto velocemente. Ho collegato il pc ad uno schermo esterno e su questo schermo non ci sono problemi anche quando si verificano sul portatile.
Secondo vuoi cosa può causare questo problema? è successo anche a voi?

mi auto quoto per aggiornarvi, ho sostituito il flat e ho provato con un display diverso, ma il problema si presentato nonostante queste operazioni
Il problema si verifica sia su windows 7,10 e ubuntu

guglielmo.armillei
03-10-2015, 21:16
Non funziona il touchpad?
Solo funzionalità base, cioè clic e spostamento cursore, ma ad esempio niente scroll a due dita. Synaptics è installato e si apre regolarmente all'avvio, ma ad esempio la tray icon è completamente muta... E poi quickset che non riescono proprio a installare, neanche in modalità compatibilità...

mihos
04-10-2015, 09:20
Solo funzionalità base, cioè clic e spostamento cursore, ma ad esempio niente scroll a due dita. Synaptics è installato e si apre regolarmente all'avvio, ma ad esempio la tray icon è completamente muta... E poi quickset che non riescono proprio a installare, neanche in modalità compatibilità...

la soluzione e' lunga...
Devi andare sul sito di windows update (sito) e scaricare i driver "Synaptics driver update for Synaptics PS-2 Port TouchPad" (ultima versione che trovi).

Tennic
04-10-2015, 11:13
Solo funzionalità base, cioè clic e spostamento cursore, ma ad esempio niente scroll a due dita. Synaptics è installato e si apre regolarmente all'avvio, ma ad esempio la tray icon è completamente muta... E poi quickset che non riescono proprio a installare, neanche in modalità compatibilità...

In tal caso, idem, e non compare neanche l'icona del touch in basso a destra (come prima, dove segnalava tocchi etc)... Ho pensato che il drivers Synaptic che ho scaricato ed installato 3 volte forse non fornisce su Windows 10 le stesse funzioni che forniva su Windows 7... Ma non avevo mai usato tali funzioni avanzate, non ci ho neanche sbattuto la testa più di tanto :)

I quickset invece funzionano perfettamente, anche dopo l'aggiornamento, nel senso che ho aggiornato dal 7 al 10 e funzionavano già loro, senza dover fare niente io ;)

mihos
04-10-2015, 15:16
In tal caso, idem, e non compare neanche l'icona del touch in basso a destra (come prima, dove segnalava tocchi etc)... Ho pensato che il drivers Synaptic che ho scaricato ed installato 3 volte forse non fornisce su Windows 10 le stesse funzioni che forniva su Windows 7... Ma non avevo mai usato tali funzioni avanzate, non ci ho neanche sbattuto la testa più di tanto :)

I quickset invece funzionano perfettamente, anche dopo l'aggiornamento, nel senso che ho aggiornato dal 7 al 10 e funzionavano già loro, senza dover fare niente io ;)

Driver Synaptics - v19.0.14.30 del 1 luglio 2015

Tennic
04-10-2015, 17:20
Driver Synaptics - v19.0.14.30 del 1 luglio 2015

Synaptics v19.0.19.1 x86-x64 Win10 Signed UXUIHID I2C

Non so cosa voglia dire quel I2C, ma nonostante i 150 MB è una installazione "finta", in quanto da nessun dettaglio nel computer si evince l'avvenuta installazione dei drivers :rolleyes:

Non c'è un gruppo nel menù start, la cartella creata sotto programmi contiene "roba inutile".

In pratica, nel percorso "C:\Program Files\Synaptics\" c'è solo la cartella "SynTP" con un file "SynSmbDrv.ini".

E sotto "C:\ProgramData\Synaptics" ci sono due cartelle con qualche file "inutile", in pratica, i MB di utility Synaptics prima presenti, ora non esistono più :rolleyes:

La domanda nasce spontanea... A che servono i 150MB????

mihos
04-10-2015, 17:33
Synaptics v19.0.19.1 x86-x64 Win10 Signed UXUIHID I2C

Non so cosa voglia dire quel I2C, ma nonostante i 150 MB è una installazione "finta", in quanto da nessun dettaglio nel computer si evince l'avvenuta installazione dei drivers :rolleyes:

Non c'è un gruppo nel menù start, la cartella creata sotto programmi contiene "roba inutile".

In pratica, nel percorso "C:\Program Files\Synaptics\" c'è solo la cartella "SynTP" con un file "SynSmbDrv.ini".

E sotto "C:\ProgramData\Synaptics" ci sono due cartelle con qualche file "inutile", in pratica, i MB di utility Synaptics prima presenti, ora non esistono più :rolleyes:

La domanda nasce spontanea... A che servono i 150MB????

Non è il file giusto, aveva evidentemente solo il driver e niente altro.

PM

mihos
04-10-2015, 17:36
Andate qui (https://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=synaptics+ps%2f2+)e provate col file:
Synaptics - Pointing Drawing - Synaptics PS/2 Port TouchPad Windows 10 and later drivers Drivers (Other Hardware) 01/07/2015 19.0.14.31 75,3 MB
Synaptics - Pointing Drawing - Synaptics PS/2 Port TouchPad Windows 10 and later drivers Drivers (Other Hardware) 01/07/2015 19.0.14.31 76,2 MB

Tennic
04-10-2015, 18:31
Edito il mio precedente post... Ho controllato tra le periferiche ed il touchpad usa il driver MS, "Mouse compatibile PS2" datato 21/06/2006 versione 10.0.10240.16384

Ho provato ad aggiornarlo col drivers Synaptic, preso dalla cartella apposita X64 dentro il mega ZIP da 150, mi ha chiesto di riavviare, ed al riavvio non funzionava più il touchpad :rolleyes:

Inutile dire che ho dovuto ripristinare il precedente drivers e riavviare :rolleyes:

Per la cronaca, avevo prelevato il driver da qui (http://www.synaptics.com/en/drivers.php)

viemme52
10-10-2015, 12:13
Scusate ragazzi, il mio xps17x ha bisogno di una nuova batteria, non ne trovo una uguale 9 celle 90Wh, ne trovo di meno potenti,mi sapete indicare un sito o un modello afidabile? grazie...;)

Mastergiò
10-10-2015, 18:14
voi che state provando win 10, lo consigliate o meglio restare sul 7 ?

V.G.41
11-10-2015, 18:13
Scusate ragazzi, il mio xps17x ha bisogno di una nuova batteria, non ne trovo una uguale 9 celle 90Wh, ne trovo di meno potenti,mi sapete indicare un sito o un modello afidabile? grazie...;)


Mi associo alla richiesta.

voi che state provando win 10, lo consigliate o meglio restare sul 7 ?

Il 10 non lo so, ma con l'8.1 va benissimo.

Tennic
11-10-2015, 20:15
Il 10 va benissimo :)

Ma come per ogni versione del sistema operativo, ci può essere quello che ha avuto problemi e quindi sconsiglia... Ognuno ha le proprie configurazioni HW e SW, andare a mutare delicati equilibri che si reggono con la lenza è sempre rischioso :D

Io ho aggiornato, andava bene prima, va bene pure ora :)

Kaktus84
12-10-2015, 14:56
Salve, volevo chiedere a voi più esperti dove potevo comprare una tastiera con layout italiano, possibilmente retroilluminata (so che è difficile XD ),magari anche di qualche modello compatibile, dato che alla mia cominciano a sbarellare i tasti e ed a :(

Scrivendo e giocando tanto col computer questi tasti sono fondamentali XD

grazie :)

bacillo2006
15-10-2015, 20:20
Salve, volevo chiedere a voi più esperti dove potevo comprare una tastiera con layout italiano, possibilmente retroilluminata (so che è difficile XD ),magari anche di qualche modello compatibile, dato che alla mia cominciano a sbarellare i tasti e ed a :(

Scrivendo e giocando tanto col computer questi tasti sono fondamentali XD

grazie :)

Vai alla prima pagina ci sta scritto tutto, anche il video.

bacillo2006
20-10-2015, 19:17
3D mai usato (su uno schermo così piccolo ha poco senso, poi attivo...) e la 6235 è una ciofeca.
a.

Il 3D non lo uso neppure sulla TV da 60", ma sai tanto per averlo... e la 6235 sarà anche una ciofeca, ma sempre meglio del centrino N 1030 che ha smesso di funzionare....

Pess
24-10-2015, 15:47
Ragazzi, credo proprio che la scheda video Nvidia del mio L702X sia passata a miglior vita...
Di punto in bianco quando apro un gioco (ad esempio World of Tanks) lo schermo inizia a lampeggiare, poi resta nero ed infine il PC si pianta (con audio bloccato).
Non escono schermate blu o nulla... Se uso la scheda integrata invece ad esempio navigando o scrivendo qui sul forum) tutto funziona regolarmente...
Dato che non conviene assolutamente mettersi a smontarlo per riparare la scheda video, penso che lo pensionerò a breve...
:(

Quale potrebbe essere un degno sostituto, sempre 17" e sotto le 1000€?

mihos
25-10-2015, 07:40
Ragazzi, credo proprio che la scheda video integrata del mio L702X sia passata a miglior vita...
Di punto in bianco quando apro un gioco (ad esempio World of Tanks) lo schermo inizia a lampeggiare, poi resta nero ed infine il PC si pianta (con audio bloccato).
Non escono schermate blu o nulla... Se uso la scheda integrata invece ad esempio navigando o scrivendo qui sul forum) tutto funziona regolarmente...
Dato che non conviene assolutamente mettersi a smontarlo per riparare la scheda video, penso che lo pensionerò a breve...
:(

Quale potrebbe essere un degno sostituto, sempre 17" e sotto le 1000€?
nulla...

Pess
25-10-2015, 08:52
nulla...

Capito... :(

Butterò un occhio sui vari volantini e vedrò che fare...

CPennisi93
28-10-2015, 12:27
Dato che non conviene assolutamente mettersi a smontarlo per riparare la scheda video, penso che lo pensionerò a breve...
:(
[/QUOTE]

Il problema non è smontarlo ma il fatto che la scheda video dedicata è fissata alla scheda madre quindi dovresti sostituirla completamente, perché non provi ha smontarlo x ripulirlo e cambiare la pasta termica? Recentemente ho imparato quanto possa essere problematica la polvere

Pess
28-10-2015, 12:48
Ci potrei pensare, ma il fatto che ci sono anche altri problemi mi spinge a non perderci troppo tempo... Sto valutando l'acquisto di un mini PC fisso, tra breve decido cosa fare...
:)

mihos
28-10-2015, 20:40
Ci potrei pensare, ma il fatto che ci sono anche altri problemi mi spinge a non perderci troppo tempo... Sto valutando l'acquisto di un mini PC fisso, tra breve decido cosa fare...
:)

Questo PC mi ha reso un ottimo servizio in questi anni (unitamente all'assistenza), ci rimango male ogni volta che smette di funzionare qualcosa

Pess
28-10-2015, 21:29
Questo PC mi ha reso un ottimo servizio in questi anni (unitamente all'assistenza), ci rimango male ogni volta che smette di funzionare qualcosa

Verissimo...

LYDSER
29-10-2015, 12:04
qualcuno sa come fermare la ventola incessantemente accesa?

zombievil
29-10-2015, 12:51
qualcuno sa come fermare la ventola incessantemente accesa?

In idle è sempre accesa?
1. Controlla cosa gira in background, magari qualche programma usa la s.video esterna costantemente. (steam, origin e simili) Anche il sistema operativo fa la differenza.

2. Controlla che la ventola non sia ostruita dalla polvere, se si accumula sporco, alza di conseguenza la temperatura interna del portatile che innesca la ventola.

3. Nelle bios moddato mi pare sia presente la sezione per personalizzare a quanti gradi avviare la ventola. Non lo consiglierei mai, preferirei rumore in più ma temperatura interna totale più bassa.

Io sto su windows 10, i72630, ssd sandisk plus 120gb, 8gb ram, gt555m, secondo hdd da 500gb 5400rpm. In condizioni di idle e con le impostazioni di risparmio energia su bilanciato, la ventola non parte mai.

LYDSER
29-10-2015, 13:17
In idle è sempre accesa?
1. Controlla cosa gira in background, magari qualche programma usa la s.video esterna costantemente. (steam, origin e simili) Anche il sistema operativo fa la differenza.

2. Controlla che la ventola non sia ostruita dalla polvere, se si accumula sporco, alza di conseguenza la temperatura interna del portatile che innesca la ventola.

3. Nelle bios moddato mi pare sia presente la sezione per personalizzare a quanti gradi avviare la ventola. Non lo consiglierei mai, preferirei rumore in più ma temperatura interna totale più bassa.

Io sto su windows 10, i72630, ssd sandisk plus 120gb, 8gb ram, gt555m, secondo hdd da 500gb 5400rpm. In condizioni di idle e con le impostazioni di risparmio energia su bilanciato, la ventola non parte mai.

ciao grazie

idle cosa sarebbe?

non gira niente da msconfig ho bloccato tutto penso, bios non l'ho toccato e ho sparato aria compressa dentro per pulirla in caso...ma lo fa con l'alimentazione accesa, e non ho messo prestazioni avanzate ma bilanciate...

Tennic
30-10-2015, 10:24
ciao grazie

idle cosa sarebbe?

non gira niente da msconfig ho bloccato tutto penso, bios non l'ho toccato e ho sparato aria compressa dentro per pulirla in caso...ma lo fa con l'alimentazione accesa, e non ho messo prestazioni avanzate ma bilanciate...

Non guardare su msconfig, ma apri semplicemente il task manager, ordina per utilizzo CPU, e vedi se qualche processo occupa più del 15-20% di batteria, il che causa la ventola costante a giri medio-bassi.
Se la CPU occupata è maggiore, ovviamente la ventola gira più veloce.

Se la ventola gira è perchè qualcosa sta usando il processore ;)

Poi, puoi verificare se la scheda nvidia sta funzionando senza che nessun gioco la utilizzi, questa è un'altra cosa che fa girare la ventola :)

CPennisi93
31-10-2015, 18:24
ciao grazie

idle cosa sarebbe?

non gira niente da msconfig ho bloccato tutto penso, bios non l'ho toccato e ho sparato aria compressa dentro per pulirla in caso...ma lo fa con l'alimentazione accesa, e non ho messo prestazioni avanzate ma bilanciate...
Se ti posso consigliare, smontalo completamente e pulisci bene la ventola aprendola, con l'aria compressa fai poco, basta un pennello se lo smonti. Sembra difficile ma su youtube trovi i video guide (in inglese) dove disassemblano passo passo tutto il pc, poi cambia la pasta termica sia della cpu che della scheda video

CPennisi93
31-10-2015, 18:54
Faccio questo post x tutti quelli come me a cui si sono rotti gli alloggi di plastica delle bronzine che tengono unite con viti back cover di alluminio, staffe e display
(e non vogliono spendere 90€ x una back cover che si romperà dopo un paio di anni dalla riparazione)
Ho fatto forare la cover con una punta M3 e ho fatto passare una vite M2 con relativo bullone dentro la staffa e nel buco praticato, in modo da fissare la staffa alla cover, successivamente è stata limata la vite x non creare spessore con l'installazione della cornice del display.
Questo è il risultato
https://drive.google.com/file/d/0B7mPqa1QhUobamVOVTJJSkhnMjA/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B7mPqa1QhUobUnZsdU5qZ1JabU0/view?usp=sharing

mihos
01-11-2015, 09:41
Faccio questo post x tutti quelli come me a cui si sono rotti gli alloggi di plastica delle bronzine che tengono unite con viti back cover di alluminio, staffe e display
(e non vogliono spendere 90€ x una back cover che si romperà dopo un paio di anni dalla riparazione)
Ho fatto forare la cover con una punta M3 e ho fatto passare una vite M2 con relativo bullone dentro la staffa e nel buco praticato, in modo da fissare la staffa alla cover, successivamente è stata limata la vite x non creare spessore con l'installazione della cornice del display.
Questo è il risultato
https://drive.google.com/file/d/0B7mPqa1QhUobamVOVTJJSkhnMjA/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B7mPqa1QhUobUnZsdU5qZ1JabU0/view?usp=sharing

Bravo il problema delle cerniere è proprio fastidioso, mi si sono rovinate già due volte (adesso siamo alla terza).
Io penso che ci metto su un po' di colla (per fare massa) e poi provvedo a mettere vite e bullone.

CPennisi93
01-11-2015, 09:55
Bravo il problema delle cerniere è proprio fastidioso, mi si sono rovinate già due volte (adesso siamo alla terza).
Io penso che ci metto su un po' di colla (per fare massa) e poi provvedo a mettere vite e bullone.

Ti suggerisco di mettere colla tipo attak e cotone, dura molto di più rispetto alla sola colla
Se la parte in cui devi attaccare la bronzina è liscia conviene farla diventare più ruvida usando un po' di carta vetrata
se poi si stacca usa le viti

zombievil
01-11-2015, 15:17
Io..ehm.. ho già provveduto alla soluzione viti e bulloni sulla cerniera di sinistra. :stordita:

CPennisi93
01-11-2015, 15:34
Io..ehm.. ho già provveduto alla soluzione viti e bulloni sulla cerniera di sinistra. :stordita:
ahahha secondo me è la soluzione migliore, io per una questione di simmetria estetica ho ripetuto l'operazione a sinistra anche li da quella parte non si era rotto nulla

CPennisi93
01-11-2015, 15:39
porto questo post anche nel thread ufficiale, magari qualcuno ha trovato soluzione
da quando ho aggiornato a windows10 (installazione pulita) quando spengo il pc questo si spegne ma i led restano accesi x un paio di secondi dall'arresto del sistema, questo causa che su ubuntu quando provo ad accedere al hard disk esce una finestra di errore che dice di riavviare Windows perché non è stato chiuso correttamente e l'hard disk è in protezione quando invece riavvio (invece di spegnere) questo non succede a qualcuno è capitato?
il problema non si verifica quando arresto Ubuntu
allego un video x chiarezza
https://drive.google.com/file/d/0B7m...ew?usp=sharing

Tennic
01-11-2015, 16:01
Solo il mio, dopo quasi 4 anni e mezzo di utilizzo incessante, ha la cerniera come nuova? :)

CPennisi93
01-11-2015, 16:18
Solo il mio, dopo quasi 4 anni e mezzo di utilizzo incessante, ha la cerniera come nuova? :)

considerando che il mio ha 4 anni e si è iniziato a rompere dopo 3 forse sei fortunato

Tennic
01-11-2015, 17:31
considerando che il mio ha 4 anni e si è iniziato a rompere dopo 3 forse sei fortunato

Mi capitano spesso casi nel genere in laboratorio, ed andando a chiedere ai proprietari, spesso aprono il notebook dagli angoli o dai bordi... Io, memore di tali esperienze di seconda mano, con una mano tengo la parte inferiore dal centro e con l'altra lo apro delicatamente, sempre afferrandolo dal centro (dove c'è la webcam) :)

Su questo prodotto non ho alcuna esperienza, quindi non so se è delicato di suo ed il mio comportamento iper-attento l'ha salvato, oppure tende a rompersi anche se trattato con i guanti ed io sono stato fortunato :confused:

CPennisi93
01-11-2015, 19:41
Mi capitano spesso casi nel genere in laboratorio, ed andando a chiedere ai proprietari, spesso aprono il notebook dagli angoli o dai bordi... Io, memore di tali esperienze di seconda mano, con una mano tengo la parte inferiore dal centro e con l'altra lo apro delicatamente, sempre afferrandolo dal centro (dove c'è la webcam) :)

Su questo prodotto non ho alcuna esperienza, quindi non so se è delicato di suo ed il mio comportamento iper-attento l'ha salvato, oppure tende a rompersi anche se trattato con i guanti ed io sono stato fortunato :confused:

sei stato fortunato, io il pc lo tratto maniacalmente, mai preso botte e lo apro sempre dal centro tenendo con una mano la base, vedendo precedenti post di altri utenti ho visto che è una cosa comune, secondo me è stato progettato male il pezzo, in ogni caso trattarlo bene non gli farà certo male

CPennisi93
03-11-2015, 08:47
porto questo post anche nel thread ufficiale, magari qualcuno ha trovato soluzione
da quando ho aggiornato a windows10 (installazione pulita) quando spengo il pc questo si spegne ma i led restano accesi x un paio di secondi dall'arresto del sistema, questo causa che su ubuntu quando provo ad accedere al hard disk esce una finestra di errore che dice di riavviare Windows perché non è stato chiuso correttamente e l'hard disk è in protezione quando invece riavvio (invece di spegnere) questo non succede a qualcuno è capitato?
il problema non si verifica quando arresto Ubuntu
allego un video x chiarezza
https://drive.google.com/file/d/0B7m...ew?usp=sharing
A quanto ho capito i led che si spengono con qualche secondi di ritardo sono una cosa "normale", resta il problema dell'errore quando si cerca di accedere all'hard disk da ubuntu, si risolve disabilitando l'avvio rapido andando in "Pannello di controllo\Hardware e suoni\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema"
immagine dell'errore
https://drive.google.com/file/d/0B7mPqa1QhUobQUpIel8wQjB0SjQ/view?usp=sharing

mihos
03-11-2015, 15:46
sei stato fortunato, io il pc lo tratto maniacalmente, mai preso botte e lo apro sempre dal centro tenendo con una mano la base, vedendo precedenti post di altri utenti ho visto che è una cosa comune, secondo me è stato progettato male il pezzo, in ogni caso trattarlo bene non gli farà certo male

Le cerniere sono troppo deboli per un 17", oltretutto con uno schermo particolarmente pesante.

LYDSER
05-11-2015, 10:13
Non guardare su msconfig, ma apri semplicemente il task manager, ordina per utilizzo CPU, e vedi se qualche processo occupa più del 15-20% di batteria, il che causa la ventola costante a giri medio-bassi.
Se la CPU occupata è maggiore, ovviamente la ventola gira più veloce.

Se la ventola gira è perchè qualcosa sta usando il processore ;)

Poi, puoi verificare se la scheda nvidia sta funzionando senza che nessun gioco la utilizzi, questa è un'altra cosa che fa girare la ventola :)

Se ti posso consigliare, smontalo completamente e pulisci bene la ventola aprendola, con l'aria compressa fai poco, basta un pennello se lo smonti. Sembra difficile ma su youtube trovi i video guide (in inglese) dove disassemblano passo passo tutto il pc, poi cambia la pasta termica sia della cpu che della scheda video

grazie era bluestacks che succhiava un sacco in background

DJ_4L13n
08-11-2015, 11:02
Il buon vecchio thread dell'XPS 17 :D

E' tanto tempo che non scrivo, un saluto a tutti i possessori :)

pinoscrazy
10-11-2015, 10:51
Salve :D

Gian.88
27-11-2015, 15:57
riposti qui il mio post sull'aggiornamento a Win10 che mi sta causando qualche problemino:

ciao a tutti, torno dopo aver aggiornato con nuovo SSD + win10, pulito, fatto un buon repasting, insomma dopo oltre 4 anni il mio dell torna come nuovo, per un'altro paio d'anni sono apposto! che gran macchina, con win10 in 10 secondi sono al desktop ed è super reattivo. Molto soddisfatto!

Cmq ho dei problemini, in primi non funziona l'indicizzaione, non so come mai ma è come se non mi riconoscesse come amministratore.

http://s2.postimg.org/9vl16gs6h/index_problem.png

Come hardware funziona tutto, ma non trovo Dell Webcam central e il quickset mi dà una schermata strana, non quella abituale
Ho solo un problemino con i drive Synaptics, non mi funzionano le gesture del touchpad, soprattutto sento la mancanza dello zooming :(

http://s2.postimg.org/vn8eawnft/quickset.jpg

Ho avviato Driver genius e mi dà queste lacune, in realtà funziona tutto, forse sono solo periferiche con driver da aggiornare.

http://s2.postimg.org/5ayurj8h5/driver.png

un'ultima cosa: vorrei togliere il lettore CD, non lo uso da molto tempo e avere un'altro HDD non sarebbe male, pensavo di montare il caddy per sostituirlo, qualcuno ha già fatto questa operazione? Sulla baia ne vedo uno per XPS15-17 a circa 30€, ma ce ne sono altri per l'XPS15 dalla cina a 10€, secondo voi sono compatibili con l'XPS17?

Attualmente ho un sacco di problemi con la ventola: è sempre accesa nonostante un carico di lavoro limitato, con win7 non me lo faceva quasi mai, e stiamo parlando di win10, in teoria più leggero, e di un PC appena aperto, ripulito e ripastato. :muro:

Tennic
28-11-2015, 11:39
riposti qui il mio post sull'aggiornamento a Win10 che mi sta causando qualche problemino:

ciao a tutti, torno dopo aver aggiornato con nuovo SSD + win10, pulito, fatto un buon repasting, insomma dopo oltre 4 anni il mio dell torna come nuovo, per un'altro paio d'anni sono apposto! che gran macchina, con win10 in 10 secondi sono al desktop ed è super reattivo. Molto soddisfatto!

Cmq ho dei problemini, in primi non funziona l'indicizzaione, non so come mai ma è come se non mi riconoscesse come amministratore.

http://s2.postimg.org/9vl16gs6h/index_problem.png

Come hardware funziona tutto, ma non trovo Dell Webcam central e il quickset mi dà una schermata strana, non quella abituale
Ho solo un problemino con i drive Synaptics, non mi funzionano le gesture del touchpad, soprattutto sento la mancanza dello zooming :(

http://s2.postimg.org/vn8eawnft/quickset.jpg

Ho avviato Driver genius e mi dà queste lacune, in realtà funziona tutto, forse sono solo periferiche con driver da aggiornare.

http://s2.postimg.org/5ayurj8h5/driver.png

un'ultima cosa: vorrei togliere il lettore CD, non lo uso da molto tempo e avere un'altro HDD non sarebbe male, pensavo di montare il caddy per sostituirlo, qualcuno ha già fatto questa operazione? Sulla baia ne vedo uno per XPS15-17 a circa 30€, ma ce ne sono altri per l'XPS15 dalla cina a 10€, secondo voi sono compatibili con l'XPS17?

Attualmente ho un sacco di problemi con la ventola: è sempre accesa nonostante un carico di lavoro limitato, con win7 non me lo faceva quasi mai, e stiamo parlando di win10, in teoria più leggero, e di un PC appena aperto, ripulito e ripastato. :muro:

Dovresti scaricare ed installare i quickset per Win8, anche se nel mio caso non è stato necessario.

Per il touchpad purtroppo ho provato di tutto, non riesco a far comparire l'icona in basso a destra, e quindi tutte le funzioni evolute, viene visto come touchpad e basta, ma tutto il kit avanzato viene installato ma è come che non lo sia :rolleyes:
Vuoi sostituire il cd per un HD? 2 HD non ti bastano e ne vuoi 3?

Gian.88
28-11-2015, 13:50
si, vorrei aggiungere un terzo slot, per aggiungere all'occasione un HD meccanico da 1TB oppure un vecchio SSD con programmi diversi dagli usuali.
Vedo caddy da 40€ "specifici" oppure a 12€ che sembrano uguali, ho parlato con un tecnico che ha aggiunto un HD sull XPS15, che come sapete ha un solo slot, eliminando il lettore DVD. Alchè ho pensato: sono anni che non uso il lettore dvd, ma un HD in più fa sempre comodo...vuoi vedere che con poca spesa aumento ancora la capacità di archiviazione, eliminando il problema del trasferimento di dati su HD esterno settimanale?

Peccato per il touchpad, le feature avanzate erano interessanti...

La ventola è davvero stressante, purtroppo penso sia colpa di Firefox, usa CPU sempre tra il 25 e il 30%, mi sembra davvero un pò troppo...

L'indicizazione è davvero un problema stressante, è una funzione che usavo spesso in w7...

Tennic
28-11-2015, 14:04
si, vorrei aggiungere un terzo slot, per aggiungere all'occasione un HD meccanico da 1TB oppure un vecchio SSD con programmi diversi dagli usuali.
Vedo caddy da 40€ "specifici" oppure a 12€ che sembrano uguali, ho parlato con un tecnico che ha aggiunto un HD sull XPS15, che come sapete ha un solo slot, eliminando il lettore DVD. Alchè ho pensato: sono anni che non uso il lettore dvd, ma un HD in più fa sempre comodo...vuoi vedere che con poca spesa aumento ancora la capacità di archiviazione, eliminando il problema del trasferimento di dati su HD esterno settimanale?

Peccato per il touchpad, le feature avanzate erano interessanti...

La ventola è davvero stressante, purtroppo penso sia colpa di Firefox, usa CPU sempre tra il 25 e il 30%, mi sembra davvero un pò troppo...

L'indicizazione è davvero un problema stressante, è una funzione che usavo spesso in w7...

Da quando ho avuto guasti ad HD più o meno interni (sempre imprevedibili), ho deciso di affidare i miei dati solo a NAS o HD esterni in RAID1, insomma la costante è il RAID1 ;)

Valuta tu se è il caso di disporre di vari TB tutti dentro lo stesso computer, oppure diversificare il luogo di archiviazione per aumentarne la sicurezza dei dati :)
Nel primo caso, un qualunque caddy va bene, ma se non erro sarebbe SATA 2...

Per l'indicizzazione, hai provato a ricreare l'indice?

Comunque, vai in questo percorso:

Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Risoluzione dei problemi\Sistema e sicurezza

E scegli "Ricerca e indicizzazione" ;)

harlock1975
10-12-2015, 12:03
Dopo l'SSD è giunta l'ora di upgradare la RAM :)
Volevo mettere 8 Gb (ora ne ho 4), qualche marca/modello consigliati?
Ho provato a cercare un pò nel forum, ma esce fuori di tutto e di più.

Grazie!

frder
10-12-2015, 14:16
Qualcuno a suo tempo qui nel forum consigliava questa:

MEMORIA SODIMM 8 GB (2X4 GB) DDR3 1333 M 1 63,02 63,02 22
CMSO8GX3M2A1333C9
CORSAIR

Ce l'ho da un paio di anni e funziona benissimo.

francesco

harlock1975
12-12-2015, 10:10
Grazie!
Pensavo fossero calate un pò più di prezzo, ma vabbè, è Natale :)

EDIT: avevo letto male, su Amazon sembrava costasse 55 euro a banco, invece il prezzo è riferito ai due banchi... la vecchiaia...

Tennic
12-12-2015, 15:20
Dopo 4 anni e mezzo e migliaia di apri e chiudi, sono entrato nel club di "quelli delle cerniere" :D

Quando apro il portatile la cornice tende a staccarsi dallo schermo, in basso a destra. Quando lo richiudo, nella parte inferiore (che diventa posteriore, a portatile chiuso) a destra dimane aperta di 3-4mm...

mihos
23-12-2015, 09:37
Dopo 4 anni e mezzo e migliaia di apri e chiudi, sono entrato nel club di "quelli delle cerniere" :D

Quando apro il portatile la cornice tende a staccarsi dallo schermo, in basso a destra. Quando lo richiudo, nella parte inferiore (che diventa posteriore, a portatile chiuso) a destra dimane aperta di 3-4mm...

Ho già comprato una punta da trapano da 4mm e della colla di quelle a doppia composizione. Pensavo di fare un foro da parte a parte ed infilarci una vite con bullone dentro. Per poi riempire tutto con la colla.

Dopo attente valutazioni ho deciso di usare una punta da 3mm in modo da non allargare ulteriormente' il foro nella cerniera che poi potrebbe cedere.

Appena procedo ti faccio sapere...

Comunque io mi sono fatto due conti e se dovessi aggiustare tutto per bene:
cerniere con cover posteriore 150e +
alimentatore 50e +
batteria 110e +
Jack DC che si e' rotto (sperando che il problema sia solo lì) 20e

Viene oltre 300€ e mi sembra un po' troppo. Di conseguenza questo pc e' probabilmente arrivato al capolinea...

zombievil
23-12-2015, 10:01
La mia batteria dopo 4 anni e mezzo tiene incredibilmente ancora 1ora e 30-45min (in risparmio energetico + navigazione).

sono saltati due tasti (per la precisione m e -), e si è rotta la cerniera di sinistra. Il lettoreDVD sembra andante ed emana un confortante profumino di plastica quando è in uso.. :D

Credo comunque che sia arrivato al capolinea pure il mio, ma rimango comunque stupito da quanto mi sia durato questo portatile.. uno dei migliori che ho avuto sicuramente. Forse il migliore.

Tennic
23-12-2015, 15:31
Ho già comprato una punta da trapano da 4mm e della colla di quelle a doppia composizione. Pensavo di fare un foro da parte a parte ed infilarci una vite con bullone dentro. Per poi riempire tutto con la colla.

Dopo attente valutazioni ho deciso di usare una punta da 3mm in modo da non allargare ulteriormente' il foro nella cerniera che poi potrebbe cedere.

Appena procedo ti faccio sapere...

Comunque io mi sono fatto due conti e se dovessi aggiustare tutto per bene:
cerniere con cover posteriore 150e +
alimentatore 50e +
batteria 110e +
Jack DC che si e' rotto (sperando che il problema sia solo lì) 20e

Viene oltre 300€ e mi sembra un po' troppo. Di conseguenza questo pc e' probabilmente arrivato al capolinea...

Io ho solo la cerniera, che sta iniziando a rompersi :)

Quindi, ancora ne ha da dare il computer :D

Non ho ben capito però come effettuare la riparazione, forse perchè non ho presente come è strutturata internamente quella cerniera.... Vedo solo che quando apro il computer si allarga il bordo basso del display, anteriormente, quindi si forma uno spazio di 3-4mm tra schermo e cornice, in basso a destra.

Quando lo chiudo, invece, rimane aperto, spazio di 3mm circa tra back cover e cornice anteriore, ovviamente sempre a destra in prossimità della cerniera... Sino a che non si rompe :rolleyes:
Quindi vorrei provare a ripararlo, almeno blocco la rottura...

mihos
23-12-2015, 17:18
Io ho solo la cerniera, che sta iniziando a rompersi :)

Quindi, ancora ne ha da dare il computer :D

Non ho ben capito però come effettuare la riparazione, forse perchè non ho presente come è strutturata internamente quella cerniera.... Vedo solo che quando apro il computer si allarga il bordo basso del display, anteriormente, quindi si forma uno spazio di 3-4mm tra schermo e cornice, in basso a destra.

Quando lo chiudo, invece, rimane aperto, spazio di 3mm circa tra back cover e cornice anteriore, ovviamente sempre a destra in prossimità della cerniera... Sino a che non si rompe :rolleyes:
Quindi vorrei provare a ripararlo, almeno blocco la rottura...
Ci vuole molto poco a vedere come e' fatta basta togliere la plastica che trovi attorno allo schermo, e' soltanto incastrata.

Tennic
23-12-2015, 18:14
Ci vuole molto poco a vedere come e' fatta basta togliere la plastica che trovi attorno allo schermo, e' soltanto incastrata.

Si, ma non l'ho ancora fatto :D

Ma dovrò farlo, altrimenti se aspetto lo fa da solo mentre apro il notebook, si apre come una cozza dove non dovrebbe aprirsi :D

mihos
24-12-2015, 08:17
Si, ma non l'ho ancora fatto :D

Ma dovrò farlo, altrimenti se aspetto lo fa da solo mentre apro il notebook, si apre come una cozza dove non dovrebbe aprirsi :D

Se non lo fai e non fai attenzione mentre lo apri, ti si romperà il bezel del LCD e quello e' un casino poi da trovare...

Tennic
24-12-2015, 08:25
Se non lo fai e non fai attenzione mentre lo apri, ti si romperà il bezel del LCD e quello e' un casino poi da trovare...

Infatti lo apro sempre con molta attenzione (è durato ben 4 anni e mezzo :) ) ma oggi pomeriggio vedo di togliere la cornice anteriore e ci guardo dentro :)

viemme52
24-12-2015, 17:56
Ragazzi è un pò che chiedo, possibile che nessuno abbia mai cambiato la batteria a 9 celle? dopo varie ricerche escludendo le cinesi opterei per la Duracell da 7800mAh, è la più potente che ho trovato, costicchia ma almeno è di marca.Voi avete alternative?

grazie e Buon Natale

Lamak3
26-12-2015, 13:15
Ragazzi è un pò che chiedo, possibile che nessuno abbia mai cambiato la batteria a 9 celle? dopo varie ricerche escludendo le cinesi opterei per la Duracell da 7800mAh, è la più potente che ho trovato, costicchia ma almeno è di marca.Voi avete alternative?

grazie e Buon Natale
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919&page=999 se ne è parlato a lungo, ma devi leggere anche i post precedenti.
Personalmente, dopo aver letto i post dove si indicano le specifiche che deve avere la nostra batteria e quello che ci si può aspettare di trovare sul Web, ho preso questa qui http://www.amazon.it/gp/product/B007Z370US?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00 e mi trovo bene.
Questa qui, invece, è quella originale Dell a 6 celle
http://accessories.euro.dell.com/sna/category.aspx?category_id=7686&c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&mfgpid=6000601&Tab=Parts&stype=2
e quest'altra è quella a 9 celle
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&l=en&s=dhs&cs=19&sku=61YD0&mfgpid=208464&chassisid=89007#Overview
però il prezzo è da brividi.....
Auguri a tutto forum e grazie per l'aiuto che date

viemme52
26-12-2015, 15:15
Dio c'è, grazie Lumax3,avevo cercato nel forum senza fortuna,ne ho acquistato una per dell xps e una per il mio muletto Vostro 3700 da Batteria 24.it attraveso Amazon speriamo bene

Buone Feste

Specialized
26-12-2015, 15:38
Ciao a tutti e buone feste ...... era un pó che non passavo di qui ......presto procederó al repasting e formattazione annuale e dato che da quest'estate che win mi notifica l'upgrade a W10 volevo provarlo ma mi dice che ancora non é pronto ......ho visto che molti hanno fatto il salto al 10, perché non mettiamo in prima pagina anche la procedura di upgrade a Win10 e tutti i relativi link per i driver?
Poi volevo caricare il bios moddato, .....quanti di voi l'ho hanno messo? Miglioramenti tangibili c'e' ne sono? In termini di performance delle ram?
Quasi 5 anni e non sentirli, batteria che mi dura ancora un'h 1,30/1,40, cerniere come nuove (lo lascio sempre aperto sulla scrivania) Mai un problema!!!:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Lunga vita al L702x!!!!:) :) :) :)

Tennic
26-12-2015, 15:45
Ciao a tutti e buone feste ...... era un pó che non passavo di qui ......presto procederó al repasting e formattazione annuale e dato che da quest'estate che win mi notifica l'upgrade a W10 volevo provarlo ma mi dice che ancora non é pronto ......ho visto che molti hanno fatto il salto al 10, perché non mettiamo in prima pagina anche la procedura di upgrade a Win10 e tutti i relativi link per i driver?
Poi volevo caricare il bios moddato, .....quanti di voi l'ho hanno messo? Miglioramenti tangibili c'e' ne sono? In termini di performance delle ram?
Quasi 5 anni e non sentirli, batteria che mi dura ancora un'h 1,30/1,40, cerniere come nuove (lo lascio sempre aperto sulla scrivania) Mai un problema!!!:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Lunga vita al L702x!!!!:) :) :) :)

Annuale? :eek:

Che devo dire io che non ho mai formattato e mai cambiato la pasta dissipatrice, e sono 4,5 anni? :D

Va come un missile, scalda poco, ed ha subito due clonazioni su altrettanti SSD e poi update a Windows 10 :D

Specialized
28-12-2015, 11:35
Annuale? :eek:

Che devo dire io che non ho mai formattato e mai cambiato la pasta dissipatrice, e sono 4,5 anni? :D

Va come un missile, scalda poco, ed ha subito due clonazioni su altrettanti SSD e poi update a Windows 10 :D

Io sono un caso particolare :D :D :D ma posso solo immaginare cosa ci sara' nell tuo dissipatore e ventola in termini di sporcizia ...... con una pulita e repasting le tue orecchie ringrazieranno .....ma l'upddate a 10 lo hai fatto dal pannello di notifica? Ho hai eseguito un'istallazione pulita? Leggevo che per avere l'update a 10 gratuito bisogna eseguirlo dal pannello di notifica per convalidare i seriali di win7 e poi dopo si puo' eseguire un'installazione pulita da supporto esterno debitamente scaricato dal sito microsoft con apposita utility.......

Tennic
28-12-2015, 13:46
Io sono un caso particolare :D :D :D ma posso solo immaginare cosa ci sara' nell tuo dissipatore e ventola in termini di sporcizia ...... con una pulita e repasting le tue orecchie ringrazieranno .....ma l'upddate a 10 lo hai fatto dal pannello di notifica? Ho hai eseguito un'istallazione pulita? Leggevo che per avere l'update a 10 gratuito bisogna eseguirlo dal pannello di notifica per convalidare i seriali di win7 e poi dopo si puo' eseguire un'installazione pulita da supporto esterno debitamente scaricato dal sito microsoft con apposita utility.......

Ho detto che non ho mai formattato ne sostituito la pasta dissipatrice, non che non l'ho mai pulito ;)
Diciamo che ci puoi anche cucinare dentro il computer, anche aprendolo non c'è un filo di polvere :)

Infatti ho scritto che scalda poco, quindi, fa anche pochissimo rumore, e temperature molto basse :)

Win10, come accennato, ho fatto l'update dal pannello di notifica, quindi il mio Win7 è passato attraverso due clonazioni su altrettanti SSD, e poi aggiornato a Win10 dal pannello di notifica, e va perfettamente :)

Va anche detto che lo manutenziono mensilmente, non ci sono problemi di alcun tipo nel sistema operativo :)

Specialized
28-12-2015, 14:35
Ho detto che non ho mai formattato ne sostituito la pasta dissipatrice, non che non l'ho mai pulito ;)
Diciamo che ci puoi anche cucinare dentro il computer, anche aprendolo non c'è un filo di polvere :)

Infatti ho scritto che scalda poco, quindi, fa anche pochissimo rumore, e temperature molto basse :)

Win10, come accennato, ho fatto l'update dal pannello di notifica, quindi il mio Win7 è passato attraverso due clonazioni su altrettanti SSD, e poi aggiornato a Win10 dal pannello di notifica, e va perfettamente :)

Va anche detto che lo manutenziono mensilmente, non ci sono problemi di alcun tipo nel sistema operativo :)
Bene, ma diciamo che il grosso dello sbattimento in questo portatile e' arrivare al dissipatore e ventola ..... lo devi smonta' quasi tutto .... una volta li' dopo averlo spolverato mi ci trovo cambio anche la pasta ....... oppure tu hai una tecnica di pulizia senza smontarlo?
Aria compressa o altro?
Ok prefect per l'update , ma il mio problema e' che mi notifica che c'e' l'aggiornamento ma ancora non e stato validato e non posso fare l'update .... a te no? Ho letto che esiste anche una procedura per forzare l'update ....... ...

Tennic
28-12-2015, 20:42
Bene, ma diciamo che il grosso dello sbattimento in questo portatile e' arrivare al dissipatore e ventola ..... lo devi smonta' quasi tutto .... una volta li' dopo averlo spolverato mi ci trovo cambio anche la pasta ....... oppure tu hai una tecnica di pulizia senza smontarlo?
Aria compressa o altro?
Ok prefect per l'update , ma il mio problema e' che mi notifica che c'e' l'aggiornamento ma ancora non e stato validato e non posso fare l'update .... a te no? Ho letto che esiste anche una procedura per forzare l'update ....... ...

Esatto, aria compressa :D

Fermo la ventola con uno spillo, in modo che non giri all'impazzata (col rischio di disassarsi) e butto aria compressa... Ti assicuro che le lamelle del dissipatore vengono linde :D

Specialized
29-12-2015, 17:02
Esatto, aria compressa :D

Fermo la ventola con uno spillo, in modo che non giri all'impazzata (col rischio di disassarsi) e butto aria compressa... Ti assicuro che le lamelle del dissipatore vengono linde :D
da dove soffi in aspirazione o in estrazione?
E per l'update come hai fatto? a me non me lo fa fare ........

Tennic
30-12-2015, 07:43
da dove soffi in aspirazione o in estrazione?
E per l'update come hai fatto? a me non me lo fa fare ........

Soffio dalle alette laterali, quindi da dove solitamente esce l'aria... Da sotto esce di tutto, ma siccome lo faccio circa una volta al mese, lo sporco che esce è pochissimo, si vede giusto un pochino di fumo bianco, la polvere, ma veramente poco... La prima volta, dopo un anno, era uscito il materiale per imbottire un cuscino :D

Poi, controllo con una torcia led (potente e direttiva) i fori laterali, e si vede sino in fondo in tutte le lamelle, nessuna traccia di polvere :)

La prova ce l'ho durante l'utilizzo, temperature sempre basse, e ventola che gira sempre al minimo, se non ferma, e considerando che ho 2 SSD, quando la ventola si ferma fa lo stesso rumore di un tablet o di uno smartphone :D

Per l'aggiornamento, non ho forzato niente (tutti quelli che conosco che hanno fatto tweak vari per forzare hanno avuto qualche problema)... Semplicemente, quando MS mi ha notificato che il mio aggiornamento era pronto (nonostante fosse 10 giorni dopo l'uscita di Win10), ho fatto l'aggiornamento, e tutto ok... Solo qualche limitato problema con Drivers, ma risolto in tempo pochi minuti, avevo scritto appositi post al tempo :)

Specialized
30-12-2015, 09:07
Soffio dalle alette laterali, quindi da dove solitamente esce l'aria... Da sotto esce di tutto, ma siccome lo faccio circa una volta al mese, lo sporco che esce è pochissimo, si vede giusto un pochino di fumo bianco, la polvere, ma veramente poco... La prima volta, dopo un anno, era uscito il materiale per imbottire un cuscino :D

Poi, controllo con una torcia led (potente e direttiva) i fori laterali, e si vede sino in fondo in tutte le lamelle, nessuna traccia di polvere :)

La prova ce l'ho durante l'utilizzo, temperature sempre basse, e ventola che gira sempre al minimo, se non ferma, e considerando che ho 2 SSD, quando la ventola si ferma fa lo stesso rumore di un tablet o di uno smartphone :D

Per l'aggiornamento, non ho forzato niente (tutti quelli che conosco che hanno fatto tweak vari per forzare hanno avuto qualche problema)... Semplicemente, quando MS mi ha notificato che il mio aggiornamento era pronto (nonostante fosse 10 giorni dopo l'uscita di Win10), ho fatto l'aggiornamento, e tutto ok... Solo qualche limitato problema con Drivers, ma risolto in tempo pochi minuti, avevo scritto appositi post al tempo :)

Ma che cnfigurazione hw hai? Possibile che a parita di computer a me mi dice che non e' ancora pronto anche avendolo prenotato un mese prima che uscisse ufficalmente ......
Chi altri qui sul forum stanno avendo il mio stesso problema?

Tennic
30-12-2015, 09:15
Ma che cnfigurazione hw hai? Possibile che a parita di computer a me mi dice che non e' ancora pronto anche avendolo prenotato un mese prima che uscisse ufficalmente ......
Chi altri qui sul forum stanno avendo il mio stesso problema?

I7 2720 (mi pare), 16GB ram, SSD, nvidia 555 con 3GB, etc, ma non è quello ad avere influenza :)

Tranquillo, la prenotazione non c'entra niente, semplicemente gli aggiornamenti sono differiti per non caricare i server lo stesso giorno ;)

Scarica semplicemente il tool per la creazione del supporto di aggiornamento, e digli che vuoi farlo ora, l'altra scelta è "crea supporto rimovibile per aggiornare in seguito"

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Tennic
01-01-2016, 20:10
Ho smontato il computer per sostituire il subwoofer, gracchiava, ed infatti dopo averlo smontato ho capito perchè, la guarnizione era completamente sbriciolata e la membrana era libera di andare a passeggio...

Ho notato però una cosa che non avevo mai notato, in 4 anni e mezzo :muro:

Dal vano batteria c'è uno slot per una scheda, non capisco se si tratta di SIM o altro...

L'ho visto una volta smontato, ed ho quindi notato che l'accesso era appunto nel vano batteria... Di che si tratta?

@Specialized

Per lo sporco nel dissipatore, nessuna traccia di batuffoli di polvere o accumuli, lamelle perfettamente libere, solo le pale della ventola erano leggermente grigie dalla polvere, ma solo appunto un deposito superficiale, niente di rilevante al fine della dissipazione o del flusso dell'aria :)
Ma preciso che non pulivo col compressore da forse più di 2-3 mesi :(

Ma questo mi ha dimostrato che la mia tattica di pulizia col compressore funziona perfettamente, e che il dissipatore è resistente agli accumuli, con altri computer era necessaria la pulizia ogni mese, mentre con questo ho fatto anche 3-4 mesi senza rilevare accumuli pericolosi... Ovviamente a parità di utente e di luoghi (polverosità degli stessi) :)

Specialized
03-01-2016, 12:04
I7 2720 (mi pare), 16GB ram, SSD, nvidia 555 con 3GB, etc, ma non è quello ad avere influenza :)

Tranquillo, la prenotazione non c'entra niente, semplicemente gli aggiornamenti sono differiti per non caricare i server lo stesso giorno ;)

Scarica semplicemente il tool per la creazione del supporto di aggiornamento, e digli che vuoi farlo ora, l'altra scelta è "crea supporto rimovibile per aggiornare in seguito"

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Giá andato sul sito microsoft e giá scaricato tutto ..... vabe aspetteró la notifica di quando é pronto ........

Specialized
03-01-2016, 12:08
Ho smontato il computer per sostituire il subwoofer, gracchiava, ed infatti dopo averlo smontato ho capito perchè, la guarnizione era completamente sbriciolata e la membrana era libera di andare a passeggio...

Ho notato però una cosa che non avevo mai notato, in 4 anni e mezzo :muro:

Dal vano batteria c'è uno slot per una scheda, non capisco se si tratta di SIM o altro...

L'ho visto una volta smontato, ed ho quindi notato che l'accesso era appunto nel vano batteria... Di che si tratta?

@Specialized

Per lo sporco nel dissipatore, nessuna traccia di batuffoli di polvere o accumuli, lamelle perfettamente libere, solo le pale della ventola erano leggermente grigie dalla polvere, ma solo appunto un deposito superficiale, niente di rilevante al fine della dissipazione o del flusso dell'aria :)
Ma preciso che non pulivo col compressore da forse più di 2-3 mesi :(

Ma questo mi ha dimostrato che la mia tattica di pulizia col compressore funziona perfettamente, e che il dissipatore è resistente agli accumuli, con altri computer era necessaria la pulizia ogni mese, mentre con questo ho fatto anche 3-4 mesi senza rilevare accumuli pericolosi... Ovviamente a parità di utente e di luoghi (polverosità degli stessi) :)

Ottimo allora proveró il tuo metodo di pulizia .......senza stare a smontare nulla ...... si quello slot nel vano batteria era per il modulo 3g opzionale ......

Tennic
03-01-2016, 12:34
Ottimo allora proveró il tuo metodo di pulizia .......senza stare a smontare nulla ...... si quello slot nel vano batteria era per il modulo 3g opzionale ......

Si, visto, è il vano SIM nel caso si utilizza la scheda WWAN :)

Ecco alcune foto del dissipatore sporco di forse 3 mesi di utilizzo, dopo che l'ho sempre pulito ad aria compressa senza smontare niente:

http://img910.imageshack.us/img910/6463/PXJZwH.jpg

http://img907.imageshack.us/img907/3453/RGdiro.jpg

http://img905.imageshack.us/img905/4848/UUeFuD.jpg

Come si nota, le lamelle sono linde, mentre la ventola è solo leggermente sporca di polvere, come prevedibile dopo i mesi senza alcuna pulizia (ultimamente non ho avuto modo), ma senza accumuli, quindi la funzionalità e l'efficienza non sono degradate :)

L'importante, quando si pulisce con aria compressa, è inserire uno spillo da sotto e bloccare la rotazione della ventola, altrimenti con quel flusso di aria girerebbe a 100000 rpm ed addio alberino :D

mihos
10-01-2016, 16:56
Ok, riguardo le cerniere del pc oggi ho forato la back cover del tutto, ho usato una punta da 3mm.
Successivamente ho inserito delle viti da 3mm al posto delle vitine piccole e ho riempito lo spazio di colla bicomponente.
Sembra essere tutto apposto (tranne per un foro sbagliato :P).
Adesso mi ritrovo però con il problema di accorciare le vitine che sono lunghe 20mm. Idee?

Tennic
10-01-2016, 18:02
Ok, riguardo le cerniere del pc oggi ho forato la back cover del tutto, ho usato una punta da 3mm.
Successivamente ho inserito delle viti da 3mm al posto delle vitine piccole e ho riempito lo spazio di colla bicomponente.
Sembra essere tutto apposto (tranne per un foro sbagliato :P).
Adesso mi ritrovo però con il problema di accorciare le vitine che sono lunghe 20mm. Idee?

Nel mio caso erano solo saltati due supporti delle viti (su 4) nella cerniera a destra.
Se fossi stato attento, accorgendomi per tempo del fatto che la cerniera era diventata durissima e si stava spaccando tutto, non avrebbe fatto nessun danno :rolleyes:

Quindi, ho ricreato con colla durissima l'alloggiamento dei bulloncini, quindi ci ho avvitato nuovamente gli stessi, ed è tornato come nuovo, senza dover forare niente... E per evitare nuovi danni, ho regolato la "durezza" delle cerniere, che evidentemente col tempo tendono a stringere la frizione :rolleyes:
Dopo opportuna goccia di svitol nella cerniera, giusto per inumidire, ma senza colare :)

mihos
10-01-2016, 18:22
Nel mio caso erano solo saltati due supporti delle viti (su 4) nella cerniera a destra.
Se fossi stato attento, accorgendomi per tempo del fatto che la cerniera era diventata durissima e si stava spaccando tutto, non avrebbe fatto nessun danno :rolleyes:

Quindi, ho ricreato con colla durissima l'alloggiamento dei bulloncini, quindi ci ho avvitato nuovamente gli stessi, ed è tornato come nuovo, senza dover forare niente... E per evitare nuovi danni, ho regolato la "durezza" delle cerniere, che evidentemente col tempo tendono a stringere la frizione :rolleyes:
Dopo opportuna goccia di svitol nella cerniera, giusto per inumidire, ma senza colare :)

Nel mio caso l'alloggio in metallo dei bulloni era saltato da 3 viti su 4 (parlo delle principali non quelle del bezel).

Lo svitol come l'hai messo di preciso?

Tennic
10-01-2016, 19:02
Nel mio caso l'alloggio in metallo dei bulloni era saltato da 3 viti su 4 (parlo delle principali non quelle del bezel).

Lo svitol come l'hai messo di preciso?

A me era saltata una vite della cerniera ed una del display...

I dadi sono in metallo, ma sono alloggiati in un foro di plastica... E questo era completamente disintegrato, quindi ho messo il dado dove doveva stare, e incollato tutto intorno, in modo da "affogarlo"...

Ho messo lo svitol dove ci sono i dischi ed all'interno gira l'alberino... Ed allentato leggermente la frizione :)

Specialized
13-01-2016, 09:38
Okey, il grande giorno é arrivato anche per me ..... windows mi notifica che posso effettuare l'aggiornamento .....ma dopo l'aggiornamento devo reinstallare tutti i programmi o rimane tutto come prima anche per loro?

Tennic
13-01-2016, 10:18
Okey, il grande giorno é arrivato anche per me ..... windows mi notifica che posso effettuare l'aggiornamento .....ma dopo l'aggiornamento devo reinstallare tutti i programmi o rimane tutto come prima anche per loro?

Rimane tutto come prima ;)

Graham
13-01-2016, 11:37
Ciao a tutti...
leggendo le risposte precedenti, ho notato di avere un problema che si è ripresentato a più persone...
in pratica la cerniera sinistra del monitor si è allentata e poi successivamente staccata completamente...
ho cercato in giro il ricambio, ovvero la back cover, ma è quasi impossibile trovarla (io ho la versione 3D)...sapete darmi qualche consiglio? anche temporaneo?...grazie 1000

Tennic
13-01-2016, 11:52
Ciao a tutti...
leggendo le risposte precedenti, ho notato di avere un problema che si è ripresentato a più persone...
in pratica la cerniera sinistra del monitor si è allentata e poi successivamente staccata completamente...
ho cercato in giro il ricambio, ovvero la back cover, ma è quasi impossibile trovarla (io ho la versione 3D)...sapete darmi qualche consiglio? anche temporaneo?...grazie 1000

Più che allentata, immagino si siano spaccati i supporti di plastica che reggono i dadi...
Succede perchè la cerniera si indurisce, fa molta forza sui dadi, e questi sono fissati alla plastica e quindi si spacca la plastica... A che livello è il danno della tua? Puoi fare foto?
Nel mio caso da fuori non si vedeva niente, l'ho visto per tempo (te ne rendi conto quando apri e chiudi lo schermo, che la cornice si "apre"), e riparato... Ma se non viene fatto per tempo, si spacca anche la cornice...

Graham
13-01-2016, 18:35
Più che allentata, immagino si siano spaccati i supporti di plastica che reggono i dadi...
Succede perchè la cerniera si indurisce, fa molta forza sui dadi, e questi sono fissati alla plastica e quindi si spacca la plastica... A che livello è il danno della tua? Puoi fare foto?
Nel mio caso da fuori non si vedeva niente, l'ho visto per tempo (te ne rendi conto quando apri e chiudi lo schermo, che la cornice si "apre"), e riparato... Ma se non viene fatto per tempo, si spacca anche la cornice...

Purtroppo i dadi si sono staccati del tutto...cioè i supporti in plastica non sono più presenti...infatti ora in qualche modo dovrei fissarli (i dadi)...ma non so come potrei...
mi servirebbe una soluzione anche provvisoria...grazie!

mihos
13-01-2016, 21:10
Purtroppo i dadi si sono staccati del tutto...cioè i supporti in plastica non sono più presenti...infatti ora in qualche modo dovrei fissarli (i dadi)...ma non so come potrei...
mi servirebbe una soluzione anche provvisoria...grazie!

leggi su

Specialized
14-01-2016, 08:37
Okey aggiornamento a win 10 eseguito ......
Problemi riscontrati finora: oltre al famoso accellerometro, c'e' anche il lettore di schede sd che non viene riconosciuto, ma pare che funzioni, cioé legge le sd ma non só a che velocitá ....... poi il bluetooth, il driver c'e' l'icona pure ma non riesco a trasferire file da e per telefonino/tablet......
Poi il problema piú rognoso e che mi blocca qualsiasi tipo installazione che voglio fare, anche con controllo utente disattivato ...... volevo provare ad reinstallare qualche driver ma niente non me lo fa fare ......come avete risolto?

Specialized
14-01-2016, 11:19
Okey aggiornamento a win 10 eseguito ......
Problemi riscontrati finora: oltre al famoso accellerometro, c'e' anche il lettore di schede sd che non viene riconosciuto, ma pare che funzioni, cioé legge le sd ma non só a che velocitá ....... poi il bluetooth, il driver c'e' l'icona pure ma non riesco a trasferire file da e per telefonino/tablet......
Poi il problema piú rognoso e che mi blocca qualsiasi tipo installazione che voglio fare, anche con controllo utente disattivato ...... volevo provare ad reinstallare qualche driver ma niente non me lo fa fare ......come avete risolto?
Mi auto quoto ..... okey quasi tutti i problemi risolti, sbagliavo versione driver ......ora funziona tutto tranne il pulsante quikdesk che é il minore dei problemi ed il bluetooth in ricezione ..... invia i file un scheggia ma non riesce a ricevere ......poi altra cosa ......ventola sempre accesa .....

Specialized
14-01-2016, 19:12
Niente il bluetooth in ricezione file non vuole funzionare le ho provate tutte ..... a voi funziona? che versione di driver avete?
Sono andato sul sito intel e per la nostra piattaforma lo sviluppo driver si ferma a win8.1!!!Possibile? Eppure non é cosí obsoleta ...... Altra cosa che ho notato in modalitá risparmio energetico, non spegne piú la nivida .....la porta al minimo della frequenza ma non la spegne .....potete controllare anche voi? Ecco perché gira sempre la ventola ........win10 non mi stai piacendo .....

SkyLight25
15-01-2016, 08:43
Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema col bluetooth: il pc inviava file ma non li riceveva. Sono riuscito a risolvere da "Gestione dispositivi" facendo il rollback del driver "Intel Centrino Wireless Bluetooth 3.0 + High Speed Adapter..." alla versione precedente. Ora uso "Generic Bluetooth Adapter" è tutto funziona a meraviglia.

Per l'altro problema con la GPU non saprei. Se i driver nvidia sono a posto, non rimane da capire quale processo (magari in background) utilizza la GPU nvidia.

Specialized
15-01-2016, 12:55
Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema col bluetooth: il pc inviava file ma non li riceveva. Sono riuscito a risolvere da "Gestione dispositivi" facendo il rollback del driver "Intel Centrino Wireless Bluetooth 3.0 + High Speed Adapter..." alla versione precedente. Ora uso "Generic Bluetooth Adapter" è tutto funziona a meraviglia.

Per l'altro problema con la GPU non saprei. Se i driver nvidia sono a posto, non rimane da capire quale processo (magari in background) utilizza la GPU nvidia.
Okey, problema bluetooth risolto grazie alla tua soluzione, invece rimane il problema spegnimento Gpu ...... mandato una segnalazione a windows del problema, disinstallato driver nvidia e intel integrata con pulizia di residui driver con DDU e reinstallato gli ultimi driver prima la intel poi la nvidia ..... ma niente la situazione rimane la stessa .....sono andato anche nelle impostazioni del pannello di controllo di nvidia e su impostazioni globali ho messo scheda integrata per tutte le applicazioni .....ma niente ..... idee?

Specialized
15-01-2016, 18:09
@ Tennic, anche a te rimane attivata la nvidia in modalitá risparmio energetico?
:muro: :muro: :muro: Questa ventola mi sta facendo impazzire!!!

Tennic
15-01-2016, 22:04
@ Tennic, anche a te rimane attivata la nvidia in modalitá risparmio energetico?
:muro: :muro: :muro: Questa ventola mi sta facendo impazzire!!!

Sinceramente, da qualche tempo ho l'indicatore di utilizzo nVidia sempre verde, quindi scheda sempre attiva, e relativa ventola... Se ci clicco sopra, non compare alcun programma utilizzante la scheda, ma fatto sta che è attiva...
Ora non so se dipende dagli ultimi drivers nVidia, o da programmi per gestire macchine virtuali, recentemente installati :rolleyes:

Specialized
17-01-2016, 16:40
Sinceramente, da qualche tempo ho l'indicatore di utilizzo nVidia sempre verde, quindi scheda sempre attiva, e relativa ventola... Se ci clicco sopra, non compare alcun programma utilizzante la scheda, ma fatto sta che è attiva...
Ora non so se dipende dagli ultimi drivers nVidia, o da programmi per gestire macchine virtuali, recentemente installati :rolleyes:
Perdonami ma dove si trova questo indicatore utilizzo nvidia? ....
Sicuramente non dipende dalle macchine virtuali, le avevo anche io sotto win7 e non davano problemi......
Allora la mia modalitá di test é la seguente: modalita risparmio energetico, dove sono andato a cambiare i valori di scheda grafica integrata su risparmio energetico massimo, cpu su 1% min e 5% max e dissipazione passiva, PCI express su risparmio energetico massimo ..... utilizzando hwmonitor in modalitá risparmio energetico attivato, tra le periferiche non dovrebbe apparire la 555GT ......sotto win7 era cosí .....come non appariva il secondo hd se non era in funzione .....sotto win10 niente sempre attiva la 555.....anche con GPUZ sotto win7 la 555 quando non in uso segnava nei valori di frequenza e utilizzo con un bel zero ....sotto win10 segna le frequenze in idle della stessa ....... prego gli utilizzatori di win 10 di verificare anche voi l'anomalia ........
Da ieri ho effettuato anche varie formattazioni/installazioni pulite, e appena installato driver di chipset di win8, driver grafica integrata win8, e driver nvidia win10 sembrava che tutto sia ritornato a funzionare scheda nvidia che si spegne quando non utilizzata.....ma come eseguo gli aggiornamenti di sistema( cosa molto antipatica non ti fa decidere cosa aggiornare e cosa no) torna tutto punto e a capo .....scheda nvidia sempre accesa .......
Dove e cos'altro potrei vedere nel sistema?
se entro domani non trovo una soluzione a questo problema torneró aimé a win7 ......
Altra cosa stó notando dei rumori saltuari tipo "tic" provenienti dall'hd ....anche a voi lo fa?

SkyLight25
17-01-2016, 18:40
Pare che nvidia optimus non funzioni bene con gli ultimi driver(361.43) per windows 10. Sul forum di supporto nvidia (https://forums.geforce.com/default/topic/860554/geforce-mobile-gpus/windows-10-and-optimus/5/) ci sono alcuni che lamentano lo stesso tuo problema. Io uso la versione 359.06 (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/96255/it) e va tutto bene.
Prova a vedere se anche in questo caso tornare ad un driver precedente può giovarti. ;)

P.S. Per monitorare l'attività della GPU Nvidia puoi attivare l'apposita icona nell'area di notifica. L'opzione per attivarla si trova nei menu del "Pannello di Controllo Nvidia".

Specialized
18-01-2016, 09:38
Pare che nvidia optimus non funzioni bene con gli ultimi driver(361.43) per windows 10. Sul forum di supporto nvidia (https://forums.geforce.com/default/topic/860554/geforce-mobile-gpus/windows-10-and-optimus/5/) ci sono alcuni che lamentano lo stesso tuo problema. Io uso la versione 359.06 (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/96255/it) e va tutto bene.
Prova a vedere se anche in questo caso tornare ad un driver precedente può giovarti. ;)

P.S. Per monitorare l'attività della GPU Nvidia puoi attivare l'apposita icona nell'area di notifica. L'opzione per attivarla si trova nei menu del "Pannello di Controllo Nvidia".
Grande Skylight!!! Grazie!!! Pare che il problema era proprio il driver ......ora sembra funzionare ......e continuano i test su win10.......:) :) :)

CPennisi93
19-01-2016, 01:47
salve da un po' di tempo, qualche volta quando accendo il pc viene eseguito il controllo dei led il pc sembra accendersi ma poi emette due beep e notifica l'errore di batteria tampone (quella che alimenta l'orologio) scarica, se ripremo il tasto power x spegnerlo e poi lo riaccendo tutto torna normale, qualche volta mi è successo che dopo il controllo del led lo schermo resta nero e la ventola gira velocemente poi spegnendolo e riaccendendolo tutto normale, oggi invece il pc non si accendeva ne a batteria ne alimentato con il cavo, poi riprovando dopo 30 minuti si è acceso normalmente.
Secondo voi la scheda madre sta x abbandonarmi?

Specialized
20-01-2016, 09:17
Okey ....anche il synaptics e stato ripristinato .......manca il quickset, ma leggendo sembra che anche altri notebook Dell anche piú recenti sono assenti del quickset per win 10 ......

CPennisi93
20-01-2016, 11:02
Okey ....anche il synaptics e stato ripristinato .......manca il quickset, ma leggendo sembra che anche altri notebook Dell anche piú recenti sono assenti del quickset per win 10 ......

Hai provato ad usare i driver per Windows 8.1?

Specialized
20-01-2016, 15:43
Hai provato ad usare i driver per Windows 8.1?
Si in realtá funzionano a metá ......il pulsante a sfioramento non vá e per richiamarlo devi andare nella cartella di installazione o crearti un collegamento ......poi dopo i vari aggiornamenti di sistema ha perso alcune funzionalitá, quella che interessa a me é la modalitá di attivazione Fn, i tasti multimediali per intederci, senza il quickset come li commuterei?

CPennisi93
20-01-2016, 16:07
Io ho usato alcuni driver di windows 8.1 e i tasti a sfioramento funzionano tutti anche se il 1 quello con gli ingranaggi mi sembra non faccia più quello che faceva con windows 7, l'ultimo funziona solo se installi i driver audio della Dell, i tasti 2 funzione, quello che si attivano premendo FN a me hanno funzionato sempre correttamente
PS ho fatto un installazione pulita di win10

Specialized
20-01-2016, 16:31
Io ho usato alcuni driver di windows 8.1 e i tasti a sfioramento funzionano tutti anche se il 1 quello con gli ingranaggi mi sembra non faccia più quello che faceva con windows 7, l'ultimo funziona solo se installi i driver audio della Dell, i tasti 2 funzione, quello che si attivano premendo FN a me hanno funzionato sempre correttamente
PS ho fatto un installazione pulita di win10
Mi sono espresso male ...... é proprio il tasto con qli ingranaggi che non funziona .....era quello che avviava il quickset ..... e c'é una funzione che ti permette di usare i tasti multimediali senza usare il tasto fn ..... e i tasti F li usi con +fn praticamente ti inverte la funzionalitá ......adesso dopo gli ultimi aggiornamenti anche avviando il quickset dalla cartella di installazione la pagina ha perso alcune funzionalitá tra cui questa di poter assegnare i tasti multimediali ......

mihos
21-01-2016, 20:16
Ok pc ufficialmente riparato.
Cosa ho rotto: Cerniere, scocca, Jack alimentazione (caduta da comodino, durante la carica).
Come l'ho riparato:
- Cerniere: Colla, trapano e viti :D
- Scocca: superattack dove possibile
- Jack alimentazione: comprato nuovo, ma è arrivato il pezzo sbagliato, ho trapanato la scocca per sistemarlo ma non è perfetto perché adesso non è tenuto da nessuna vite (un po' di colla). comunque dato che è incastrato nella scocca è fermo.

:D :D :D

Specialized
22-01-2016, 15:33
Ok pc ufficialmente riparato.
Cosa ho rotto: Cerniere, scocca, Jack alimentazione (caduta da comodino, durante la carica).
Come l'ho riparato:
- Cerniere: Colla, trapano e viti :D
- Scocca: superattack dove possibile
- Jack alimentazione: comprato nuovo, ma è arrivato il pezzo sbagliato, ho trapanato la scocca per sistemarlo ma non è perfetto perché adesso non è tenuto da nessuna vite (un po' di colla). comunque dato che è incastrato nella scocca è fermo.

:D :D :D
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: é pronto per il demolition derby .....solo il mio é come il primo giorno che l'ho preso ......solo un po di polvere in piú:D :D :D

mihos
23-01-2016, 11:31
Ok aggiungo che dopo l'aggiornamento a Windows 10 1511 il computer ha iniziato a fare qualche storia:
- La scheda wireless 6230 non voleva rilevare le reti a 5Ghz, per risolvere ho installato il driver Intel 18.21.0.
- I driver del touchpad sono stati sostituiti dai driver windows, per motivi assurdi e sconosciuti. Ho forzato l'installazione dei driver 19.0.14.31 (scaricati tempo fa dal windows update catalog, ho scritto un altro post a proposito), per forzarla dovete andare in Gestione dispositivi->Mouse-> Driver -> Aggiorna Driver -> Scegli Manualmente -> Seleziona da un elenco -> Disco Driver -> selezionate la cartella dove avete estratto i driver.

Spero sia di aiuto :)

Tennic
25-01-2016, 15:24
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: é pronto per il demolition derby .....solo il mio é come il primo giorno che l'ho preso ......solo un po di polvere in piú:D :D :D

No, anche il mio, e senza la polvere, l'ho tolta :D

Specialized
25-01-2016, 16:47
No, anche il mio, e senza la polvere, l'ho tolta :D
anche il mio asesso dentro é spolverato ....ma dato che non lo sposto mai dalla scrivania e lascio sempre il monitor aperto (motivo per cui ho le cerniere perfette) tra i tasti si e fatta un po di polvere ......:D :D :D :D

Ma oggettivamente quanto potrebbe valere il mio XPS con l'hw in firma? Ne stó vedendo alcuni con i5 gf 550 e 6 gb di ram a quasi 600 euri possibile!?!?
Non l'ho dovevo fare ....oggi sono andato sul sito HP ed ho visto i nuovi Envy 17!!!! .......che brutta scimmia mi stá a prende ......:muro: :muro: :muro:

viemme52
26-01-2016, 13:31
Ragazzi dovendo sostituire il mio Dell xps 17 quale sarebbe il suo erede attuale?

CPennisi93
26-01-2016, 13:47
:..solo il mio é come il primo giorno che l'ho preso ......solo un po di polvere in piú:D :D :D

Rispetto a me sembra che voi non usiate i vostri pc XD
Io ho questo pc dal 2011 e anche se mi piace tantissimo ho avuto diversi problemi, in ordine cronologico:
problema alle porte usb, quello che è stato nominato da molti, al momento non si verifica da diverso tempo.
problema al jack cuffie, il pc segnalava che inserivo e disinserivo il jack all'infinito, non si sentiva l'audio e il microfono della webcam non rilevava nessun suono, problema che sembra essersi risolto misteriosamente senza un mio intervento.
Schermo che diventava scuro ma non spento con delle linee verticali (l'ho descritto in diversi precedenti post) al memento sembra essere risolto pulendo completamente il pc.
3 filettature della cover completamente distrutte che ho riparato come descritto sopra
Problemi all'avvio, qualche volta il pc sembra accendersi ma dopo il controllo dei led la ventola inizia a girare velocemente e il pc non si accende, dopo il riavvio premendo il tasto power vengono emessi dei beep di errore e l'avviso che la batteria tampone del pc è scarica (questo naturalmente fa cambiare data e ora). Dopo il riavvio il pc si accende normalmente. I resto delle volte il pc si avvia senza dare alcun problema.
L'altra volta l pc non si avviava ne a batteria ne alimentato con il cavo, si è avviato dopo circa 30 minuti non ho ancora trovato soluzioni a questa cosa, vi terrò aggiornati, se avete suggerimenti ditemi
Ci sono altre cose che secondo me potevano essere migliorate tipo la fattura della back cover e la posizione della porta di alimentazione con il relativo cavo che andava fatto a L

Tennic
26-01-2016, 14:22
Rispetto a me sembra che voi non usiate i vostri pc XD
Io ho questo pc dal 2011 e anche se mi piace tantissimo ho avuto diversi problemi, in ordine cronologico:
.....

Preso a luglio 2011... Se ti faccio vedere le ore di funzionamento, mi chiedi se ci dormo pure insieme :D
Poi l'ho scorazzato in giro per l'italia, anche se recentemente ho preso anche un ultrabook per questioni di peso col bagaglio a mano :(
Ma sono io particolare, anche dopo 10 anni di utilizzo incessante, le cose sembrano appena uscite dalla scatola :D

Specialized
26-01-2016, 14:30
Rispetto a me sembra che voi non usiate i vostri pc XD
Io ho questo pc dal 2011 e anche se mi piace tantissimo ho avuto diversi problemi, in ordine cronologico:
problema alle porte usb, quello che è stato nominato da molti, al momento non si verifica da diverso tempo.
problema al jack cuffie, il pc segnalava che inserivo e disinserivo il jack all'infinito, non si sentiva l'audio e il microfono della webcam non rilevava nessun suono, problema che sembra essersi risolto misteriosamente senza un mio intervento.
Schermo che diventava scuro ma non spento con delle linee verticali (l'ho descritto in diversi precedenti post) al memento sembra essere risolto pulendo completamente il pc.
3 filettature della cover completamente distrutte che ho riparato come descritto sopra
Problemi all'avvio, qualche volta il pc sembra accendersi ma dopo il controllo dei led la ventola inizia a girare velocemente e il pc non si accende, dopo il riavvio premendo il tasto power vengono emessi dei beep di errore e l'avviso che la batteria tampone del pc è scarica (questo naturalmente fa cambiare data e ora). Dopo il riavvio il pc si accende normalmente. I resto delle volte il pc si avvia senza dare alcun problema.
L'altra volta l pc non si avviava ne a batteria ne alimentato con il cavo, si è avviato dopo circa 30 minuti non ho ancora trovato soluzioni a questa cosa, vi terrò aggiornati, se avete suggerimenti ditemi
Ci sono altre cose che secondo me potevano essere migliorate tipo la fattura della back cover e la posizione della porta di alimentazione con il relativo cavo che andava fatto a L

Azz :eek: :eek: :eek: nientepiú !?!?! Mi sá che il tuo é nato proprio difettoso ......personalmente non ho avuto nessuno di tutti questi problemi che hai elencato...... l'unico malfunzionamento che ho notato in questi anni era una notifica sporadica (4/5 volte) che la batteria era esaurita ed indicava che andava sostituita, ma in realtá non era dato che ancora adesso in risparmio energetico massimo ci faccio ancora 1 ora abbondante .....e fidati il mio é acceso quotidianamente quasi tutto il giorno, con un hd su e-sata ed uno su usb 3 senza mai un problema ...... quando non ci lavoro sono sempre su risparmio energetico massimo .......da un annetto da quando ho il tablet, oramai lo uso solo esclusivamente per lavorare .......
Immagino hai provato a sostituire la batteria tampone?

Specialized
26-01-2016, 14:35
Ragazzi dovendo sostituire il mio Dell xps 17 quale sarebbe il suo erede attuale?
Come ho scritto prima c'e l'HP Envy 17 o se vuoi rimanere su Dell l'Inspiron 17 ma monta Radeon, senno devi andare sulle linee business sempre di Dell ma i prezzi lievitano ......

Specialized
26-01-2016, 14:36
Preso a luglio 2011... Se ti faccio vedere le ore di funzionamento, mi chiedi se ci dormo pure insieme :D
Poi l'ho scorazzato in giro per l'italia, anche se recentemente ho preso anche un ultrabook per questioni di peso col bagaglio a mano :(
Ma sono io particolare, anche dopo 10 anni di utilizzo incessante, le cose sembrano appena uscite dalla scatola :D
Ma da dove si vedono le ore di funzionamento?

Tennic
26-01-2016, 14:53
Ma da dove si vedono le ore di funzionamento?

Dagli HD/SSD... Ne ho cambiati 3, quello di serie, un M4 da 128GB ed un 840 pro da 256, parlando di quelli dove c'è il sistema operativo :D

viemme52
26-01-2016, 15:03
Come ho scritto prima c'e l'HP Envy 17 o se vuoi rimanere su Dell l'Inspiron 17 ma monta Radeon, senno devi andare sulle linee business sempre di Dell ma i prezzi lievitano ......
Cosa significa "monta radeon" io non lo uso per giocare, certo che il Dell rispetto all''hp costa meno in più ha un HD da 2TB.

Specialized
26-01-2016, 15:09
Dagli HD/SSD... Ne ho cambiati 3, quello di serie, un M4 da 128GB ed un 840 pro da 256, parlando di quelli dove c'è il sistema operativo :D
AAA si vero :doh: ma pensavo avesse un contatore prorietario ......ok allora devo fare la somma del 500gb che prima era anche di sistema e del ssd .... anche se il calcolo non é esatto perché a volte ssd e hd funzionano assieme .... ma approposito di hd, da quando so passato a win10 noto che quando é in funzione il disco rotante si sentono sporadicamente dei rumori, tipo quello che quando spegni o stacchi brutalmente la batteria, uno stac, immagino sia la testina di lettura che torna a proprio posto o cose del genere .....avete sentito anche voi?

mihos
26-01-2016, 16:50
Ragazzi dovendo sostituire il mio Dell xps 17 quale sarebbe il suo erede attuale?
Non c'è... o spendi di più o vai sugli Inspiron.
Rispetto a me sembra che voi non usiate i vostri pc XD
Io ho questo pc dal 2011 e anche se mi piace tantissimo ho avuto diversi problemi, in ordine cronologico:
problema alle porte usb, quello che è stato nominato da molti, al momento non si verifica da diverso tempo.
problema al jack cuffie, il pc segnalava che inserivo e disinserivo il jack all'infinito, non si sentiva l'audio e il microfono della webcam non rilevava nessun suono, problema che sembra essersi risolto misteriosamente senza un mio intervento.
Schermo che diventava scuro ma non spento con delle linee verticali (l'ho descritto in diversi precedenti post) al memento sembra essere risolto pulendo completamente il pc.
3 filettature della cover completamente distrutte che ho riparato come descritto sopra
Problemi all'avvio, qualche volta il pc sembra accendersi ma dopo il controllo dei led la ventola inizia a girare velocemente e il pc non si accende, dopo il riavvio premendo il tasto power vengono emessi dei beep di errore e l'avviso che la batteria tampone del pc è scarica (questo naturalmente fa cambiare data e ora). Dopo il riavvio il pc si accende normalmente. I resto delle volte il pc si avvia senza dare alcun problema.
L'altra volta l pc non si avviava ne a batteria ne alimentato con il cavo, si è avviato dopo circa 30 minuti non ho ancora trovato soluzioni a questa cosa, vi terrò aggiornati, se avete suggerimenti ditemi
Ci sono altre cose che secondo me potevano essere migliorate tipo la fattura della back cover e la posizione della porta di alimentazione con il relativo cavo che andava fatto a L
Io ho sostituito scheda madre, alimentatore, batteria, cerniere (2 volte), e touchpad (tranne le cerniere tutto in garanzia).

CPennisi93
26-01-2016, 19:06
Non c'è... o spendi di più o vai sugli Inspiron.

Io ho sostituito scheda madre, alimentatore, batteria, cerniere (2 volte), e touchpad (tranne le cerniere tutto in garanzia).

Purtroppo tutti i problemi tranne quello al microfono si sono verificati finita la garanzia, quello che non mi va giù sono tutti questi piccoli/grandi problemi in un pc trattato maniacalmente, pagato più di 1000 euro e di una marca blasonata, ho visto pc da supermercato con una storia migliore della mia

mozzo5
30-01-2016, 19:27
buon giorno sono passato da poco a windows 10 che non supporta più media center e non so come vedere la tv qualcuno che già c'è passato come ha risolto? (il passaggio al nuovo sistema operativo l'ho fatto in modo automatico e salvo qualche aggiornamento driver sembra essere indolore), il sintonizzatore tv sembra funzionare correttamente e lo stesso vale per i driver.
grazie

Lamak3
05-02-2016, 00:12
buon giorno sono passato da poco a windows 10 che non supporta più media center e non so come vedere la tv qualcuno che già c'è passato come ha risolto? (il passaggio al nuovo sistema operativo l'ho fatto in modo automatico e salvo qualche aggiornamento driver sembra essere indolore), il sintonizzatore tv sembra funzionare correttamente e lo stesso vale per i driver.
grazie

Ciao.
Questo link potrebbe esserti utile (io non sono ancora passato a Win 10, per cui non ho provato...)
http://www.guidami.info/2015/09/avere-windows-media-center-in-italiano-su-windows-10.html

Specialized
05-02-2016, 10:18
buon giorno sono passato da poco a windows 10 che non supporta più media center e non so come vedere la tv qualcuno che già c'è passato come ha risolto? (il passaggio al nuovo sistema operativo l'ho fatto in modo automatico e salvo qualche aggiornamento driver sembra essere indolore), il sintonizzatore tv sembra funzionare correttamente e lo stesso vale per i driver.
grazie
Utilizza Kodi

CPennisi93
15-02-2016, 10:19
Salve a tutti, sono tornati i misteriosi vecchi problemi audio, su windows mi segnala che è stato inserito un jack e poi che è stato disinserito, questo avviene di seguito x tipo 20 30 minuti, quindi l'audio del pc non si sente. Su ubuntu ho visto che si è acceso un led rosso nel seconda entrata audio x le cuffie (sp/dif), non ho premuto nulla o cambiato impostazioni. Qualcuno mi sa dare info, soprattutto su questo led che non avevo mai visto acceso in 4 anni che posseggo il pc?

LYDSER
29-02-2016, 13:56
Scusate ma non mi ricordo più come si fa....ho comprato un samsung ssd da 250gb per sostituirlo al mio vetusto crucial, ora, non voglio copiare tutto (oltre al fatto che non ho i cavi per connettere il nuovo ssd al pc esternamente) ma solo il SO per farlo partire...ho creato un'immagine di w7 ma nulla, non parte all'avvio col nuovo ssd montato...come fare?

WalterT
29-02-2016, 14:34
Scusate ma non mi ricordo più come si fa....ho comprato un samsung ssd da 250gb per sostituirlo al mio vetusto crucial, ora, non voglio copiare tutto (oltre al fatto che non ho i cavi per connettere il nuovo ssd al pc esternamente) ma solo il SO per farlo partire...ho creato un'immagine di w7 ma nulla, non parte all'avvio col nuovo ssd montato...come fare?

Farei così. Toglierei l'HD da 500gb ed installerei l'SSD poi con programma di clonazione es. True Image o similari trasferirei il contenuto dell'SSD Crucial M4 64GB sul nuovo SSD. Fatto ciò sostituirei il vecchio SSD col nuovo e rimetterei l'HD al suo posto. Dovrebbe funzionare

CPennisi93
29-02-2016, 14:38
Credo tu possa copiare la partizione del sistema operativo direttamente sul nuovo disco usando gparted e un immagine di ubuntu, poi devi copiare anche il file mbr e ripristinarlo nel nuovo ssd, cerca su yoube un video che ha fatto morrolinux.
secondo me però ti conviene fare un'installazione pulita

LYDSER
29-02-2016, 14:39
Farei così. Toglierei l'HD da 500gb ed installerei l'SSD poi con programma di clonazione es. True Image o similari trasferirei il contenuto dell'SSD Crucial M4 64GB sul nuovo SSD. Fatto ciò sostituirei il vecchio SSD col nuovo e rimetterei l'HD al suo posto. Dovrebbe funzionare

mmm non vorrei toccare l'hdd e soprattutto non voglio l'immagine del vecchio ssd piena di magagne sul nuovo...insomma vorrei ripartire da 0...il problema è che non ho un cd di w7, o meglio, quelli che ho creato non me li riconosce...non voglio immagini di sistema in quanto voglio proprio formattare tutto, ma non l'hdd

LYDSER
29-02-2016, 14:41
Credo tu possa copiare la partizione del sistema operativo direttamente sul nuovo disco usando gparted e un immagine di ubuntu, poi devi copiare anche il file mbr e ripristinarlo nel nuovo ssd, cerca su yoube un video che ha fatto morrolinux.
secondo me però ti conviene fare un'installazione pulita

appunto è quello che vorrei fare, ma è un casino farla paradossalmente!

CPennisi93
29-02-2016, 14:47
mmm non vorrei toccare l'hdd e soprattutto non voglio l'immagine del vecchio ssd piena di magagne sul nuovo...insomma vorrei ripartire da 0...il problema è che non ho un cd di w7, o meglio, quelli che ho creato non me li riconosce...non voglio immagini di sistema in quanto voglio proprio formattare tutto, ma non l'hdd


Scarica l'immagine di w7 da qualche sito tipo tnt torrent ecc, credi un cd di installazione su pendrive usando rufus o altri e in fase di installazione quando ti chiede il seriale usa quello del tuo pc

LYDSER
29-02-2016, 15:42
Scarica l'immagine di w7 da qualche sito tipo tnt torrent ecc, credi un cd di installazione su pendrive usando rufus o altri e in fase di installazione quando ti chiede il seriale usa quello del tuo pc

ho un cd con una copia torrent di win7 ma al momento di inserirlo non mi riconosce il cd...

Specialized
29-02-2016, 19:31
Vabe' anche la mia batteria sta' tirando le quoia .......... potete indicarmi un venditore/marca affidabile di vostra esperienza ...... sarei interessato sempre per la 9 celle

mihos
01-03-2016, 07:44
ho un cd con una copia torrent di win7 ma al momento di inserirlo non mi riconosce il cd...

Usa una USB e win7 usb installer (da microsoft)

Specialized
01-03-2016, 08:33
Vabe' anche la mia batteria sta' tirando le quoia .......... potete indicarmi un venditore/marca affidabile di vostra esperienza ...... sarei interessato sempre per la 9 celle

Dianime che giungla il mondo delle batterie!!!!! Solo su Amazon di marche ne ho contate una dozzina ...... Mi dicono che laptop parts shop sia molto affidabile .... anche se non ti specifica la marca della sua batteria ......aveva anche le originali ad un prezzo eccellente ..... vostre esperienze?

LYDSER
01-03-2016, 17:57
Scusate, forse ho risolto con l'ssd, adesso sto reinstallando tutti i driver, la tastiera non mi si illumina e non mi vanno anche i tasti touch, dove trovo questi driver?

io nel dubbio ho installato quelli del cd, quale non servono?

grazie tante

pedro_se_rooot
03-03-2016, 07:01
ragazzi, riesco ad attaccarci una scheda video esterna ??

mihos
04-03-2016, 14:00
ragazzi, riesco ad attaccarci una scheda video esterna ??

Dipende da che porta usa e tanti altri fattori, in teoria non avendo thunderbolt non so quale scheda video esterna esista

mihos
14-03-2016, 08:08
Metto su entrambi i topic dell'XPS 17 questa informazione, che non posso esimermi dal condividere.

Il mio laptop da qualche settimana era estremamente lento, c'è stato poco da fare, tra scansioni antivirus e tutte le solite operazioni che facciamo in questi casi.

La soluzione si trova in una opzione del BIOS del nostro XPS, Intel SpeedStep (dalla sezione Advanced), se anche voi avete lo stesso problema disabilitatelo!
Credo si tratti di un sistema che diminuisca la frequenza del processore in caso di basso carico, solo che nel mio caso non funzionava più correttamente (vuoi window10, o vuoi che sia colpa del problema alla batteria/caricabatterie).

Spero vi possa essere utile!

Tephereth
14-03-2016, 16:30
Dianime che giungla il mondo delle batterie!!!!! Solo su Amazon di marche ne ho contate una dozzina ...... Mi dicono che laptop parts shop sia molto affidabile .... anche se non ti specifica la marca della sua batteria ......aveva anche le originali ad un prezzo eccellente ..... vostre esperienze?

Duracell
http://www.duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/dell/xps-17-l702x-batteria-alimentatore-caricabatterie.html