PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MacBook Pro 2011


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26

khelidan1980
25-12-2011, 11:24
ho il pannello graffiato sul lato ... se vado in un apple store , posso farmelo cambiare a mie spese ?
mi sono incazzato perché l'ho prestato e me lo hanno graffiato ...

buon natale a tutti

il pannello intendi il monitor?A tue spese credo proprio di si, più che altro bisogna vedere la spesa che ti buttano lì, e a naso, non credo sia molto economico

cgnn
25-12-2011, 11:35
Salve a tutti e ancora Buon Natale... Piccolo inconveniete! oggi ho inserito un dvd nel mio mbp 13" sembra che abbia accesso il vecchio macina caffé !!! è normale che faccià tanto rumore? E' un dvd iso realizzato con nero sul mio pc sembra che la testina col laser si muova in continuazione lo fa anche nei vostri ?

samsamsam
25-12-2011, 11:46
Ho fatto l'acquisto:

MacBook Pro 15"

- i7 da 2,5ghz
- 8 giga di ram Crucial 1600mhz montati da me dopo un ora dall'acquisto
- Intel ssd 120gb G2 idem come sopra
- Radeon HD 6770M
- Schermo high res opaco

Quando ho staccato l'assegno mi tremavano le gambe ma per lo meno spero di essere a posto per un bel po :D



Ammazza, complimenti per l'acquistone!!!!

:)

Max(IT)
25-12-2011, 22:47
GESTIONE BATTERIA: sto leggendo tantissimo in merito alla gestione della batteria e sembrano esistere due scuole di pensiero.

non esistono scuole di pensiero: c'è chi parla per sentito dire e chi si informa ;)


La prima: teorizza il fatto che il canale di alimentazione da rete, è separato da quello di alimentazione della batteria.
ovvero, se il mac è alimentato a rete, il mac carica la batteria fino al 100%, da quel momento, una volta raggiunta la carica l'alimentazione va in linea diretta cn il mac, come se la batteria non ci fosse, il CHE IMPLICA CHE LA BATTERIA, non è sollecitata da una continua carica e quindi, LA BATTERIA NON SI CONSUMA.
questa è parzialmente una fesseria.
Non esistono "canali" differenti, ma solo circuiti di gestione della batteria.
Se è collegato alla rete elettrica, il tuo MBP si caricherà fino al 100%, dopo di che l'alimentatore fornirà alla batteria solo una piccola "carica di mantenimento", che non impedirà alla carica di scendere, anche se molto molto lentamente (giorni) fino al 95%. Da quel momento ricomincia la carica, fino al 100%.
La batteria c'è ed è utile, perché funziona anche da stabilizzatore per la corrente in ingresso ed aiuta l'alimentatore nei picchi di utilizzo.


La seconda: smentisce la prima tesi, e teorizza di usare un mac come se fosse un acer. ovvero continui cicli di carica scarica.
la batteria è al 100%? togli l'alimentatore da rete, e porti la batteria al 5%, poi nuovamente rete, e cosi via.

ditemi voi, come gestite la vs
altra grossa imprecisione ...
In realtà potresti tranquillamente usarlo così, ma bruceresti un sacco di cicli di carica in poco tempo, sollecitando molto la batteria (che si riscalda parecchio in un ciclo di carica dal 5% al 100%).

La verità sta nel mezzo. Usa il MBP come ti serve: attaccato alla corrente oppure a batteria.
La cosa importante è che una volta ogni 1-2 settimane lo lasci scaricare staccato dalla rete elettrica, anche solo fino al 50-60%, per far lavorare la batteria.
Una volta ogni due mesi inoltre fagli fare un ciclo di scarica/carica completo.
Questo preserverà la vita della batteria stessa.


con istat pro puoi vedere i cicli di carico/scarico,il mio mac e' sempre attaccato all'alimentatore e i numero di cicli e' sempre lo stesso.

sempre attaccato = stai uccidendo quella batteria

Quindi mi consigliate sempre attaccato alla corrente?

assolutamente NO !

Max(IT)
25-12-2011, 22:50
Ho fatto l'acquisto:

MacBook Pro 15"

- i7 da 2,5ghz
- 8 giga di ram Crucial 1600mhz montati da me dopo un ora dall'acquisto
- Intel ssd 120gb G2 idem come sopra
- Radeon HD 6770M
- Schermo high res opaco

Quando ho staccato l'assegno mi tremavano le gambe ma per lo meno spero di essere a posto per un bel po :D


azz che acquistone ! :eek:

Solo una domanda: ma quanto hai pagato le 1600 Mhz più rispetto alle 1333 Mhz ?
Perché la differenza di prestazioni è veramente minima, ma non so quella di prezzo ...

pgp
26-12-2011, 09:30
Solo una domanda: ma quanto hai pagato le 1600 Mhz più rispetto alle 1333 Mhz ?

Costano meno di quanto si possa pensare, io le ho trovate a 38€ alla fiera dell'elettronica (Erano delle Corsair Vengeance). Le 1333mhz costavano 31.80, qundi la differenza non era molta.

Ho un dubbio: La porta ThunderBolt dei nostri MacBook porta l'audio in 5.1 o solo stereo? Perchè ho provato a collegare il MBP all'amplificatore e questo me lo identifica come sorgente stereo, ed anche provando ad avviare un filmato con audio 5.1 il suono proviene solo dai 2 satelliti centrali. Il MBP è collegato via HDMI con un adattatore comprato da un Apple Reseller.


pgp

Apple_81
26-12-2011, 13:35
io presi le 1333mhz 8gb (4x4gb) perché hanno timing più tirati rispetto alle 1600mhz ... e i bench non sono molto differenti.

@khelidan1980
per l'ssd io avrei preso il crucial m4 da 128gb ... mi trovo benissimo.

Per il monitor ... il graffio è sul bordo ,più che graffio parlerei di ammaccatura, mio padre non si è accorto del macbook sulla tavola e ci ha sbattuto contro un vassoio di argento ... , fortunatamente lo schermo non sembra aver subito danni, appena posso faccio una foto.


Mi fa rabbia perchè non sono stato io a farlo e per di più fino ad adesso era tutto perfettamente nuovo ... :(

khelidan1980
26-12-2011, 16:55
Ammazza, complimenti per l'acquistone!!!!

:)
Ecco ripetetemelo va che mi serve... :D
azz che acquistone ! :eek:

Solo una domanda: ma quanto hai pagato le 1600 Mhz più rispetto alle 1333 Mhz ?
Perché la differenza di prestazioni è veramente minima, ma non so quella di prezzo ...
Sono delel crucial, le ho prese sul sito a 45 euro 2 mesi fa, le presi per sbaglio a 1600 e alla fine mi son venute buone per questo Macbook!

io presi le 1333mhz 8gb (4x4gb) perché hanno timing più tirati rispetto alle 1600mhz ... e i bench non sono molto differenti.

@khelidan1980
per l'ssd io avrei preso il crucial m4 da 128gb ... mi trovo benissimo.

Per il monitor ... il graffio è sul bordo ,più che graffio parlerei di ammaccatura, mio padre non si è accorto del macbook sulla tavola e ci ha sbattuto contro un vassoio di argento ... , fortunatamente lo schermo non sembra aver subito danni, appena posso faccio una foto.


Mi fa rabbia perchè non sono stato io a farlo e per di più fino ad adesso era tutto perfettamente nuovo ... :(

L'ssd Intel c'è lo da più di un anno, al tempo era uno dei top, ma sì adesso avrei preso anch'io il crucial M4

Per il monitor, se lo schermo non ha subito i danni imho non convien spender tutti que soldi per cambiarlo, una volta che vorrai vendere il mac comunque non ci smenerai troppo, te lo compreranno a buon prezzo comunque

pgp
26-12-2011, 17:53
Non c'è modo di usare il MBP da chiuso, collegato ad uno schermo esterno, se come unica periferica si ha un Magic Mouse, vero? In altre parole, quando il MB è in stop, il bluetooth è spento? :)


pgp

Ippo 2001
26-12-2011, 18:19
Non c'è modo di usare il MBP da chiuso, collegato ad uno schermo esterno, se come unica periferica si ha un Magic Mouse, vero? In altre parole, quando il MB è in stop, il bluetooth è spento? :)


pgp

no mio cognato lo risveglia con la tastiera wireless.

Vishnu
26-12-2011, 18:45
dopo un anno di macbook, babbo natale inaspettatamente mi ha portato un macbook pro i7 :D però l'alluminio mi sembra un po' troppo fragile, ho paura che si graffi solo a guardarlo! alla fine il macbook bianco si graffiava a guardarlo lo stesso, ma mi dava un senso di più robustezza! è solo una mia impressione o è davvero delicato? c'è qualche aggeggio tipo cover per proteggerlo? :)

pgp
26-12-2011, 18:47
no mio cognato lo risveglia con la tastiera wireless.

E allora... C'è qualche impostazione? Io ho cercato in preferenze, ma non ho trovato nulla :uh:


pgp

Ippo 2001
26-12-2011, 19:10
E allora... C'è qualche impostazione? Io ho cercato in preferenze, ma non ho trovato nulla :uh:


pgp

ho guardato anch'io nel mio ma non ho trovato niente, non vorrei che il risveglio lo fai solo da tastiera. io al lavoro ce l'ho usb e mi funziona ovviamente.

NuT
26-12-2011, 19:13
Sì, però c'è anche un altro problema: il ThunderBolt Display non ha il tasto di accensione, quindi se si collega qualcosa tramite adattatori si rischia che il monitor non riceva correttamente l'imput di spegnimento/accensione e che quindi rimanga perennemente acceso. Inoltre non so come si possano usare microfono, webcam, hub collegando un computer non Apple, collegando solo la Thunderbolt al PC.


pgp

Infatti credo che sia per questo motivo che fino a qualche tempo fa (ora non so, non mi va di controllare :p) vendevano ancora il LED Cinema Display sullo Store online

Sambuinter
27-12-2011, 16:37
non esistono scuole di pensiero: c'è chi parla per sentito dire e chi si informa ;)


questa è parzialmente una fesseria.
Non esistono "canali" differenti, ma solo circuiti di gestione della batteria.
Se è collegato alla rete elettrica, il tuo MBP si caricherà fino al 100%, dopo di che l'alimentatore fornirà alla batteria solo una piccola "carica di mantenimento", che non impedirà alla carica di scendere, anche se molto molto lentamente (giorni) fino al 95%. Da quel momento ricomincia la carica, fino al 100%.
La batteria c'è ed è utile, perché funziona anche da stabilizzatore per la corrente in ingresso ed aiuta l'alimentatore nei picchi di utilizzo.


altra grossa imprecisione ...
In realtà potresti tranquillamente usarlo così, ma bruceresti un sacco di cicli di carica in poco tempo, sollecitando molto la batteria (che si riscalda parecchio in un ciclo di carica dal 5% al 100%).

La verità sta nel mezzo. Usa il MBP come ti serve: attaccato alla corrente oppure a batteria.
La cosa importante è che una volta ogni 1-2 settimane lo lasci scaricare staccato dalla rete elettrica, anche solo fino al 50-60%, per far lavorare la batteria.
Una volta ogni due mesi inoltre fagli fare un ciclo di scarica/carica completo.
Questo preserverà la vita della batteria stessa.




sempre attaccato = stai uccidendo quella batteria



assolutamente NO !

Allora in sintesi, modalità di utilizzo buona può essere:

- mac attaccato alla rete elettrica per una settimana;
- la domenica ciclo di carica-scarica fino al 20%;

curiosità:
- la batteria del mac si può sostituire? costo?
- il trackpad è possibile che sia piu sensibile nella parte alta e meno sensibile nella parte bassa, quella del click per capirci?

infine, ho un file excel con la griglia delimitata da bordi neri, per intenderci quella che quandostampi dovrebbe apparire, invece, stampo e non compare, ditemi cm posso stamparla.

grazie in anticipo

giaccaz
27-12-2011, 20:01
sera...una domanda...
ho intenzione di prendermi un macbookpro da 15" ma subito dopo averlo preso volevo mettergli il mio vertex3 al posto del suo hd...e mettere il suo hd al posto del dvd...e fattibile? si trovano in rete degli adattatori hd per l'alloggiamento dvd?
vi ringrazio anticipatamente

Vishnu
27-12-2011, 20:15
sera...una domanda...
ho intenzione di prendermi un macbookpro da 15" ma subito dopo averlo preso volevo mettergli il mio vertex3 al posto del suo hd...e mettere il suo hd al posto del dvd...e fattibile? si trovano in rete degli adattatori hd per l'alloggiamento dvd?
vi ringrazio anticipatamente

Li trovi anche su amazzonia :)

ChioSa
27-12-2011, 20:17
dopo un anno di macbook, babbo natale inaspettatamente mi ha portato un macbook pro i7 :D però l'alluminio mi sembra un po' troppo fragile, ho paura che si graffi solo a guardarlo! alla fine il macbook bianco si graffiava a guardarlo lo stesso, ma mi dava un senso di più robustezza! è solo una mia impressione o è davvero delicato? c'è qualche aggeggio tipo cover per proteggerlo? :)

http://www.saggiamente.com/blog/2011/05/02/recensione-macbook-air-11-protetto-integralmente-con-wrapsol/

Vishnu
27-12-2011, 21:36
http://www.saggiamente.com/blog/2011/05/02/recensione-macbook-air-11-protetto-integralmente-con-wrapsol/

caspita, sembra utilissima! però 50 eurozzi :eek: :eek: :eek:

Ippo 2001
27-12-2011, 22:27
http://www.saggiamente.com/blog/2011/05/02/recensione-macbook-air-11-protetto-integralmente-con-wrapsol/

io per la stessa cifra ho messo l'hard shell trasparente.

yggdrasil
27-12-2011, 22:40
sera...una domanda...
ho intenzione di prendermi un macbookpro da 15" ma subito dopo averlo preso volevo mettergli il mio vertex3 al posto del suo hd...e mettere il suo hd al posto del dvd...e fattibile? si trovano in rete degli adattatori hd per l'alloggiamento dvd?
vi ringrazio anticipatamente

Sì ma sarebbe meglio mettere l'ssd al posto del lettore dvd. Questo perché il posto del disco fisso gode della protezione contro le vibrazioni. Protezione che non c'è ovviamente deliro al bay inserito al posto del lettore dvd ma che ancor più ovviamente non serve all'ssd.

Ippo 2001
27-12-2011, 23:03
Sì ma sarebbe meglio mettere l'ssd al posto del lettore dvd. Questo perché il posto del disco fisso gode della protezione contro le vibrazioni. Protezione che non c'è ovviamente deliro al bay inserito al posto del lettore dvd ma che ancor più ovviamente non serve all'ssd.

guarda è quello che pensavo di fare io ma alla fine ho iniziato col mettere l'ssd al posto del disco e mi sono fermato. sto ancora valutando se rimuovere il lettore che sul portatile non uso mai ...

giofal
27-12-2011, 23:13
io per la stessa cifra ho messo l'hard shell trasparente.

A mio giudizio la soluzione delle pellicole è decisamente preferibile anche a parità di prezzo.

Le hard shell vanno a modificare in modo sensibile il form factor che è il punto di forza dei Macbook.

Pochi millimetri possono sembrare pochi ma non lo sono a tali livelli di ingegnerizzazione.
E poi non sono compatibili con le borse e le second skin specifici (per esempio le Tucano Work Out).
Inoltre soffrono del problema di infiltrazione di polvere che a lungo andare può rigare l'alluminio.

Voto per le pellicole.
Proteggono allo stesso modo (e forse anche meglio) mantenendo inalterati dimensioni e peso.

(giudizio personale)

khelidan1980
28-12-2011, 09:04
Ma fate un uso così rugged del macbook?Perchè io è dai tempi del powerbook che prendo portatili in alluminio e il massimo che ho fatto è stata una mini riga quasi invisibile nello scorso MacBook Pro...

Ippo 2001
28-12-2011, 09:16
Ma fate un uso così rugged del macbook?Perchè io è dai tempi del powerbook che prendo portatili in alluminio e il massimo che ho fatto è stata una mini riga quasi invisibile nello scorso MacBook Pro...

No l'uso che ne faccio è molto tranquillo, ma sono maniaco della perfezione e voglio tenerlo immacolato.

khelidan1980
28-12-2011, 09:28
No l'uso che ne faccio è molto tranquillo, ma sono maniaco della perfezione e voglio tenerlo immacolato.

Si ma da certi commenti sopra sembra sia fatto di gelatina sto portatile, quello che voglio dire è che in un uso normale, cioè trasportandolo nella custodia e appogiandolo qua e là non si graffia per niente, poi chiaramente c'è sempre l'imprevisto di mezzo, se uno ha paura di questo meglio proteggerlo, per il resto può essere usato senza niente, per capirci non è certo come il retro a specchio dei vecchi iPod che si graffiava solo a guardarli

The_Dave
28-12-2011, 09:54
io ho provato sia l'hard shell che la pellicola: al momento preferisco la pellicola, per tutto quello detto da altri prima di me, riguardo in particolare alla dimensione che aumenta sensibilmente. Poi ovvio, se ci devi andare sempre in giro, e sai che devi tenerlo spesso fuori casa, all'aperto, magari un'hard shell protegge meglio, ma per l'uso che ne faccio io, ho capito che la pellicola va piu che bene: protegge da graffi, se ci appoggio qualcosa sopra nn succede niente, e mantengo inalterato il design.
P.S. Consiglio assolutamente le pellicole sul poggiapolsi, e per chi ha pazienza, sui tasti della tastiera: nel kit che ho comprato c'erano e li ho messi, cosi evito di scolorire i tasti e la parte dove si poggiano i polsi.

NuT
28-12-2011, 12:07
Ragazzi ho una domanda.

Non ho ancora capito come diavolo funziona il sensore ambientale per l'illuminazione...io l'ho attivato, ma mi sembra sempre che la luminosità sia sempre uguale, cambia solo quando passo a batteria (si abbassa un po'). Come mai? Devo tenere attiva l'opzione e poi settare la luminosità al minimo, così la aggiusta in automatico? Mi pareva di ricordare che se setto un'impostazione della luminosità, poi sotto questa non scende mai e il sensore agisce solo verso l'alto...confermate? Come funziona?

Si ma da certi commenti sopra sembra sia fatto di gelatina sto portatile, quello che voglio dire è che in un uso normale, cioè trasportandolo nella custodia e appogiandolo qua e là non si graffia per niente, poi chiaramente c'è sempre l'imprevisto di mezzo, se uno ha paura di questo meglio proteggerlo, per il resto può essere usato senza niente, per capirci non è certo come il retro a specchio dei vecchi iPod che si graffiava solo a guardarli

Quotone.

zenzip
28-12-2011, 12:34
io ho provato sia l'hard shell che la pellicola: al momento preferisco la pellicola, per tutto quello detto da altri prima di me, riguardo in particolare alla dimensione che aumenta sensibilmente. Poi ovvio, se ci devi andare sempre in giro, e sai che devi tenerlo spesso fuori casa, all'aperto, magari un'hard shell protegge meglio, ma per l'uso che ne faccio io, ho capito che la pellicola va piu che bene: protegge da graffi, se ci appoggio qualcosa sopra nn succede niente, e mantengo inalterato il design.
P.S. Consiglio assolutamente le pellicole sul poggiapolsi, e per chi ha pazienza, sui tasti della tastiera: nel kit che ho comprato c'erano e li ho messi, cosi evito di scolorire i tasti e la parte dove si poggiano i polsi.

caro ti dispiacerebbe linkare la pellicola che hai preso in pm magari? grazie ;)

giofal
28-12-2011, 13:01
Le migliori in assoluto sembrano essere le Wrapsol.
Le sto cercando a prezzi umani sia per Macbook che per iPhone 4.

iK@rus
28-12-2011, 13:13
Le migliori in assoluto sembrano essere le Wrapsol.
Le sto cercando a prezzi umani sia per Macbook che per iPhone 4.

Attento che le wrapsol per iPhone hanno cambiato sistema per applicarle.. Quelle nuove non si applicano più con lo spray e sembra che dopo non molto si sollevino i bordi..

Quelle per MacBook su ebay non avevano brutti prezzi.. Anche io volevo prendere una.. :-)

ceschi
28-12-2011, 13:24
Io invece non sopporto le pellicole pago per avere determinati materiali (vetro, alluminio etc.) e voglio toccarli :D

quindi iphone nudo in tasca, work out per il macbook e una sleeve per l'ipad quando li trasporto

iK@rus
28-12-2011, 13:39
Io invece non sopporto le pellicole pago per avere determinati materiali (vetro, alluminio etc.) e voglio toccarli :D

quindi iphone nudo in tasca, work out per il macbook e una sleeve per l'ipad quando li trasporto

Verissima questa cosa ma i banchi in università sono molto vicini alle sedie davanti e se uno si siede davanti o ti passa vicino te lo sfiora ogni volta e non riesco a sopportarlo :sofico: Quindi preferisco salvarlo prima :sofico: :sofico:

Infatti sono indeciso tra la bookbook per quando sono in giro o la pellicola della wrapsol... La prima lascerebbe l'alluminio libero...

The_Dave
28-12-2011, 13:45
purtroppo non trovo il link, cmq l'ho presa su eBay, spedito dalla Cina. Ci ha messo un po' ad arrivare, ma secondo me sono buone pellicole, considerando anche che le ho pagate 20€ spedite, e considerando che il kit comprende le pellicole esterne, quelle interne, e anche quelle per ricoprire il mag safe :)
Sembrano simili alle wrapsol, solo una cosa che nn mi è piaciuta è che agli angoli non hanno quei tagli utili ad evitare "l'arricciamento", io cmq l'ho evitato parecchio usando il phon dopo aver applicato la pellicola.

Vishnu
28-12-2011, 14:36
Si ma da certi commenti sopra sembra sia fatto di gelatina sto portatile, quello che voglio dire è che in un uso normale, cioè trasportandolo nella custodia e appogiandolo qua e là non si graffia per niente, poi chiaramente c'è sempre l'imprevisto di mezzo, se uno ha paura di questo meglio proteggerlo, per il resto può essere usato senza niente, per capirci non è certo come il retro a specchio dei vecchi iPod che si graffiava solo a guardarli

sono passato da un macbook bianco ad un macbook pro in alluminio, non essendo esperto di alluminio mi sembra molto sottile e sucettibile a graffi, volevo solo evitare di graffiare (o peggio) 1700 euri! :sofico:

khelidan1980
28-12-2011, 14:47
sono passato da un macbook bianco ad un macbook pro in alluminio, non essendo esperto di alluminio mi sembra molto sottile e sucettibile a graffi, volevo solo evitare di graffiare (o peggio) 1700 euri! :sofico:

il fatto è che se non ti senti sicuro fai bene a proteggerlo, il mac è tuo ed è giusto che lo proteggi come meglio credi, volevo solo rassicurare che non si graffia poi così facilmente

Sambuinter
28-12-2011, 15:00
Allora in sintesi, modalità di utilizzo buona può essere:

- mac attaccato alla rete elettrica per una settimana;
- la domenica ciclo di carica-scarica fino al 20%;

curiosità:
- la batteria del mac si può sostituire? costo?
- il trackpad è possibile che sia piu sensibile nella parte alta e meno sensibile nella parte bassa, quella del click per capirci?

infine, ho un file excel con la griglia delimitata da bordi neri, per intenderci quella che quandostampi dovrebbe apparire, invece, stampo e non compare, ditemi cm posso stamparla.

grazie in anticipo

up

Ippo 2001
28-12-2011, 16:09
Si ma da certi commenti sopra sembra sia fatto di gelatina sto portatile, quello che voglio dire è che in un uso normale, cioè trasportandolo nella custodia e appogiandolo qua e là non si graffia per niente, poi chiaramente c'è sempre l'imprevisto di mezzo, se uno ha paura di questo meglio proteggerlo, per il resto può essere usato senza niente, per capirci non è certo come il retro a specchio dei vecchi iPod che si graffiava solo a guardarli

Infatti si rischia il fraintendimento. I materiali sono ottimi, soprattutto come resa nel tempo. Il mio ex MBP da 13" tenuto un anno circa nella zona poggia polsi non ha mai fatto una piega e tenete conto che nei periodi di massimo utilizzo lo uso anche 18 ore e passa al giorno. Nel mio caso io ci lavoro a casa e in ufficio, ma mi trovo spesso a spostarlo da un lab all'altro e magari può essere a rischio graffi per la presenza di cacciaviti etc presenti nei banchi di misura che uso.

io ho provato sia l'hard shell che la pellicola: al momento preferisco la pellicola, per tutto quello detto da altri prima di me, riguardo in particolare alla dimensione che aumenta sensibilmente. Poi ovvio, se ci devi andare sempre in giro, e sai che devi tenerlo spesso fuori casa, all'aperto, magari un'hard shell protegge meglio, ma per l'uso che ne faccio io, ho capito che la pellicola va piu che bene: protegge da graffi, se ci appoggio qualcosa sopra nn succede niente, e mantengo inalterato il design.
P.S. Consiglio assolutamente le pellicole sul poggiapolsi, e per chi ha pazienza, sui tasti della tastiera: nel kit che ho comprato c'erano e li ho messi, cosi evito di scolorire i tasti e la parte dove si poggiano i polsi.

l'aumento di dimensione non è poi così sensibile. è vero che se si compra una second skin in cui ci va "azzeccato" è normale che non ci entri poi. Io ho una borsa della piQuadro a busta in cui il MBP da 15 non ci doveva nemmeno stare e invece ci stà anche con l'hard shell. La pellicola è vero che ripara dai graffi, ma in caso di azioni più gravi secondo me non ha la stessa resa.

Io invece non sopporto le pellicole pago per avere determinati materiali (vetro, alluminio etc.) e voglio toccarli :D

quindi iphone nudo in tasca, work out per il macbook e una sleeve per l'ipad quando li trasporto

anch'io ho l'iphone liscio e devo dire che non si è graffiato molto. Per il MBP ho voluto andare sul sicuro visto che lo alloggio sotto questo:

http://www.macshop.it/accessori/accessori-vari-per-mac/just-mobile-mtable.html

e quando lo metto li sotto c'è sempre il rischio che strusci sulla cover sopra.

Ippo 2001
28-12-2011, 18:00
Allora in sintesi, modalità di utilizzo buona può essere:

- mac attaccato alla rete elettrica per una settimana;
- la domenica ciclo di carica-scarica fino al 20%;

Ciao io ti dico usarlo come ti capita. Io ad esempio in ufficio lo lascio sotto corrente. La sera quando torno a casa quando lo uso vado a batteria solo se devo lavorare a lungo (oltre le 4 ore) metto l'ali.


curiosità:
- la batteria del mac si può sostituire? costo?
- il trackpad è possibile che sia piu sensibile nella parte alta e meno sensibile nella parte bassa, quella del click per capirci?

si la batteria si può sostituite, il costo non saprei vedi su macshop.it o sulla baya.
Per il trackpad avevo letto qualcosa di simile nelle pagine dietro. Il mio però non fa così.

infine, ho un file excel con la griglia delimitata da bordi neri, per intenderci quella che quandostampi dovrebbe apparire, invece, stampo e non compare, ditemi cm posso stamparla.


hai selezionato le caselle e abilitato i bordi?

pgp
29-12-2011, 12:12
E' normale che il trackpad abbia una zona corrispondente al bordo inferiore in cui le dita non vengono percepite. E' comunque una striscia di pochi mm ;)


pgp

super492
29-12-2011, 12:20
E' normale che il trackpad abbia una zona corrispondente al bordo inferiore in cui le dita non vengono percepite. E' comunque una striscia di pochi mm ;)


pgp
normalissimo ;)

NuT
29-12-2011, 15:36
Ragazzi ho una domanda.

Non ho ancora capito come diavolo funziona il sensore ambientale per l'illuminazione...io l'ho attivato, ma mi sembra sempre che la luminosità sia sempre uguale, cambia solo quando passo a batteria (si abbassa un po'). Come mai? Devo tenere attiva l'opzione e poi settare la luminosità al minimo, così la aggiusta in automatico? Mi pareva di ricordare che se setto un'impostazione della luminosità, poi sotto questa non scende mai e il sensore agisce solo verso l'alto...confermate? Come funziona?

up

khelidan1980
29-12-2011, 15:38
up

non lo mai capito neanche io, non ho toccato niente dalle impostazioni predefinite di Lion ma anche a me pare stia sempre accesa allo stesso livello, a me rimane uguale anche tra corrente e batteria

samsamsam
29-12-2011, 17:24
Ragazzi ho appena ricevuto la mail dalla crucial,la RAM è in viaggio :)
Volevo chiedervi una cosa:ho letto che sarebbe consigliabile,al primo riavvio dopo la installazione,un reset della P-RAM..so come si fa,ma vorrei chiedervi:perché? A che serve? Che rischi si corrono se non si effettua?
Tnx:)

Ippo 2001
29-12-2011, 17:40
Ragazzi ho appena ricevuto la mail dalla crucial,la RAM è in viaggio :)
Volevo chiedervi una cosa:ho letto che sarebbe consigliabile,al primo riavvio dopo la installazione,un reset della P-RAM..so come si fa,ma vorrei chiedervi:perché? A che serve? Che rischi si corrono se non si effettua?
Tnx:)

segui il link è semplicissimo:

http://support.apple.com/kb/HT1379?viewlocale=it_IT

deggungombo
29-12-2011, 17:56
Ragazzi ho una domanda.

Non ho ancora capito come diavolo funziona il sensore ambientale per l'illuminazione...io l'ho attivato, ma mi sembra sempre che la luminosità sia sempre uguale, cambia solo quando passo a batteria (si abbassa un po'). Come mai? Devo tenere attiva l'opzione e poi settare la luminosità al minimo, così la aggiusta in automatico? Mi pareva di ricordare che se setto un'impostazione della luminosità, poi sotto questa non scende mai e il sensore agisce solo verso l'alto...confermate? Come funziona?



Quotone.io con le impostazioni di default ho questa funzionalità attivata.... e, nonostante non mi faccia impazzire, funziona come dovrebbe. (è un mbpro15'' early 2011 spedito direttamente con lion).

Mi pare che funzioni in entrambe le direzioni, nel senso che regola la luminosità aumentando o diminuendo quella che hai impostato tu a seconda del variare delle condizioni di illuminazione.


Se vuoi verificare inequivocabilmente il funzionamento:
metti la luminosità dello schermo circa a metà tra il minimo ed il massimo, prendi una sorgente luminosa, avvicinala allo schermo puntando dritto verso la zona dove c'è la webcam. la luminosità dovrebbe aumentare. poi togli la luce e dovrebbe tornare al livello precedente.

l'effetto è abbastanza visibile

NuT
29-12-2011, 18:07
io con le impostazioni di default ho questa funzionalità attivata.... e, nonostante non mi faccia impazzire, funziona come dovrebbe. (è un mbpro15'' early 2011 spedito direttamente con lion).

Mi pare che funzioni in entrambe le direzioni, nel senso che regola la luminosità aumentando o diminuendo quella che hai impostato tu a seconda del variare delle condizioni di illuminazione.


Se vuoi verificare inequivocabilmente il funzionamento:
metti la luminosità dello schermo circa a metà tra il minimo ed il massimo, prendi una sorgente luminosa, avvicinala allo schermo puntando dritto verso la zona dove c'è la webcam. la luminosità dovrebbe aumentare. poi togli la luce e dovrebbe tornare al livello precedente.

l'effetto è abbastanza visibile

Ho provato con il metodo che mi ha consigliato e funziona :sofico: ok l'importante è quello :) perché normalmente mi sembrava stesse sempre allo stesso livello e/o fosse comunque a livelli troppo "bassi"..evidentemente sono abituato male io :D comunque l'importante è che funzioni (su iPhone invece il funzionamento mi pare più repentino e in ogni caso ora sul Mac quando si è abbassata l'ha fatto molto più gradualmente!)

Grazie :)

samsamsam
29-12-2011, 18:59
segui il link è semplicissimo:

http://support.apple.com/kb/HT1379?viewlocale=it_IT

ehi, grazie per la risposta :)
In realtà, però, avevo scritto che so come si fa, il mio dubbio è se sia davvero necessario, a che serva e che conseguenze negative si potrebbero avere se, dopo la sostituzione della ram, non si provveda a "resettarla"

:)

Ippo 2001
29-12-2011, 20:51
ehi, grazie per la risposta :)
In realtà, però, avevo scritto che so come si fa, il mio dubbio è se sia davvero necessario, a che serva e che conseguenze negative si potrebbero avere se, dopo la sostituzione della ram, non si provveda a "resettarla"

:)

guarda io quando sono passato all'SSD non ho resettato, e le prestazioni erano un po castrate, appena fatto i due reset tutto in ordine. per le Ram non saprei che dire. in entrambi i casi l'ho sempre fatto bastano 5 minuti e non costa niente.

Apple_81
29-12-2011, 22:45
guarda io quando sono passato all'SSD non ho resettato, e le prestazioni erano un po castrate, appena fatto i due reset tutto in ordine. per le Ram non saprei che dire. in entrambi i casi l'ho sempre fatto bastano 5 minuti e non costa niente.

Di che reset parli ?
Grazie

Ippo 2001
30-12-2011, 00:37
Di che reset parli ?
Grazie

PRAM e NVRAM. I due riportati nel link sopra.

Sambuinter
30-12-2011, 15:54
Altre domande:

1. ho un tabella su excell, voglio eliminare i valori, solo i valori, su win seleziono tutto e canc, su mac seleziono tutto e fn+spazio, ma non elimina il contenuto delle cellw. soluzioni?

2. sono in attesa di una prepagata, in assenza non ho account appstore, quando arriverà dovrò farlo. oltre a quest'ultimo, cosa devo fare? registrare il mac? se si, come?

grazie

Ippo 2001
30-12-2011, 17:25
Altre domande:

1. ho un tabella su excell, voglio eliminare i valori, solo i valori, su win seleziono tutto e canc, su mac seleziono tutto e fn+spazio, ma non elimina il contenuto delle cellw. soluzioni?

basta fare tasto destro e fare cancella contenuto.

2. sono in attesa di una prepagata, in assenza non ho account appstore, quando arriverà dovrò farlo. oltre a quest'ultimo, cosa devo fare? registrare il mac? se si, come?

non saprei, una cosa te la posso dire, sulla prepagata ci devono essere circa 5€ altrimenti ti da errore nell'associazione al tuo account apple.

Max(IT)
30-12-2011, 22:34
dopo un anno di macbook, babbo natale inaspettatamente mi ha portato un macbook pro i7 :D però l'alluminio mi sembra un po' troppo fragile, ho paura che si graffi solo a guardarlo! alla fine il macbook bianco si graffiava a guardarlo lo stesso, ma mi dava un senso di più robustezza! è solo una mia impressione o è davvero delicato? c'è qualche aggeggio tipo cover per proteggerlo? :)
veramente l'alluminio non è delicato per nulla !
Diciamo anzi che sono pochi i notebook robusti come un MBP...

Cover ne trovi quante ne vuoi, ma io sono restio ad applicare pellicole sul MBP. L'alluminio della scocca inftti contribuisce a dissipare il calore prodotto, e l'applicazione di pellicole IMHO ne altera le caratteristiche.

Allora in sintesi, modalità di utilizzo buona può essere:

- mac attaccato alla rete elettrica per una settimana;
- la domenica ciclo di carica-scarica fino al 20%;


si, può andare bene, se è compatibile con le tue necessità.
Ma una volta ogni 2 mesi scaricalo completamente, fino a che non va in stop da solo ...

curiosità:
- la batteria del mac si può sostituire? costo?
- il trackpad è possibile che sia piu sensibile nella parte alta e meno sensibile nella parte bassa, quella del click per capirci?

la batteria si può sostituire in Assistenza, e mi pare costi sui 130 euro ...
Però sicuramente si può acquistare sul mercato e provvedere alla sostituzione "fai-da-te", spendendo molto meno.
Cosa da fare solo A GARANZIA SCADUTA.
Il mio trackpad è sensibile nello stesso modo ovunque.

iK@rus
31-12-2011, 00:50
2. sono in attesa di una prepagata, in assenza non ho account appstore, quando arriverà dovrò farlo. oltre a quest'ultimo, cosa devo fare? registrare il mac? se si, come?

grazie


L'account puoi farlo anche senza carta di credito per il momento.. La inserisci successivamente

player_special
31-12-2011, 12:36
Ciao ragazzi,
avrei un paio di dubbi che, se posso, vorrei esporvi:

-Premetto che parliamo di un MBP 13" early 2011, 8Gb.
Ebbene, forse qualcuno (tra i più gentili e pazienti, che ancora ringrazio) ricorderà che avevo chiesto lumi per l'incremento della ram: tutto perfetto, tutto a posto, nessun crash in nessuna situazione; tuttavia vorrei sapere se per voi è normale il tempo del caricamento iniziale: infatti dal momento esatto in cui premo il pulsante di accensione a quando mi si forma il desktop (uso Lion) con la galassia passano 42/43 secondi... che dite, è troppo? :confused: Se sì si può fare qualcosa per migliorare? Premetto anche che (come mi pare consigliasse anche Apple) ho installato Lion sopra Snow Leopard. La Casa infatti diceva che non c'erano differenze... Premetto infine che periodicamente installo sempre tutti gli aggiornamenti.

- Seconda cosa, questa è più facile... :) Vorrei anche io proteggere il MBP ma senza pellicole. Mi piace il contatto con l'alluminio e sono piuttosto delicato nelle cose. Più che altro per il trasporto nella borsa cosa mi consigliate: una guaina Second Skin (oddio spero di averlo scritto giusto...)? :stordita:

Grazie infinite in anticipo e BUON 2012 A TUTTI! :oink: :sofico: :ubriachi:

samsamsam
31-12-2011, 13:28
tuttavia vorrei sapere se per voi è normale il tempo del caricamento iniziale: infatti dal momento esatto in cui premo il pulsante di accensione a quando mi si forma il desktop (uso Lion) con la galassia passano 42/43 secondi...

Il tempo di boot dovresti prenderlo quando l'hd smette di caricare (succede un po' dopo da quando appare la scrivania): il mio, ad ogni modo, è proprio di 42 sec. circa (a caricamento icone ultimato) quindi direi tutto ok :)

Personalmente uso la second skin quango metto il note in borsa (rigida) per evitare che si graffi.


:)

Deadoc3
31-12-2011, 13:40
Anche io utilizzo solamente una Second Skin per proteggerlo...

NuT
31-12-2011, 14:33
Ciao ragazzi,
avrei un paio di dubbi che, se posso, vorrei esporvi:

-Premetto che parliamo di un MBP 13" early 2011, 8Gb.
Ebbene, forse qualcuno (tra i più gentili e pazienti, che ancora ringrazio) ricorderà che avevo chiesto lumi per l'incremento della ram: tutto perfetto, tutto a posto, nessun crash in nessuna situazione; tuttavia vorrei sapere se per voi è normale il tempo del caricamento iniziale: infatti dal momento esatto in cui premo il pulsante di accensione a quando mi si forma il desktop (uso Lion) con la galassia passano 42/43 secondi... che dite, è troppo? :confused: Se sì si può fare qualcosa per migliorare? Premetto anche che (come mi pare consigliasse anche Apple) ho installato Lion sopra Snow Leopard. La Casa infatti diceva che non c'erano differenze... Premetto infine che periodicamente installo sempre tutti gli aggiornamenti.

È del tutto normale direi :) per velocizzare puoi fare solo una cosa: montare un SSD.

player_special
31-12-2011, 16:16
Ok ragazzi, vi ringrazio per le vostre gentili repliche. :)

Chiarita la questione del tempo di caricamento, volevo soffermarmi un po' sul discorso Second Skin.

- Allora ho dato un'occhiata nel sito della Casa e sono molto belle e variopinte... Ecco, voi consigliate il tipo normale OPPURE quella più elaborata con l'angolino staccabile per permettere il caricamento senza tirare fuori il MBP dalla custodia stessa?

- La linea Second Skin, a volerla comprare in negozio (abito a Milano), mi confermate che si trova tranquillamente in catene tipo Media W...d?

- Infine, (visto che siamo in tema di prosciugare le mie mance natalizie) mi potete indicare altri accessori o miglioramenti (a parte un HD SSD che è stupendo ma decisamente fuori dalla mia portata :) ) VERAMENTE OPPORTUNI E assolutamente "DA AVERE" per un MBP?

Ancora GRAZIE per le vostre idee.

Sambuinter
02-01-2012, 16:20
il mac è silenzioso, si sente solamente un leggero ronzio di sottofondo poggiando le orecchie sulla parte in alluminio alla destra/sinistra del trackpad (poggia polsi).
sapete dirmi di cosa si tratta?
oggi ho fatto una videochiamata con skype di dieci minuti e credo di aver sentito le ventole. mi date conferma che skype sollecita il mac e fa partire ventole?

grazie

VICIUS
02-01-2012, 16:34
A destra del trackpad c'è l'hd quindi è quello che senti ronzare. Per skype ti confermo che usa un bel po di cpu se poi fai una video chiamata le ventole partono a mille.

Sambuinter
02-01-2012, 16:39
A destra del trackpad c'è l'hd quindi è quello che senti ronzare. Per skype ti confermo che usa un bel po di cpu se poi fai una video chiamata le ventole partono a mille.

Adesso che l'ho notato su skype, anche su youtube confermo di sentire partire le ventole. avvio il video metto silenzioso e si sentono, poi stacco il video ed in un minuto le ventole staccano.

anche qui normale?

Sambuinter
02-01-2012, 16:42
qualcuno usa il mac con terminale android samsung? con il note o S2 nello specifico?

ha problemi di comunicazione?

VICIUS
02-01-2012, 16:48
Adesso che l'ho notato su skype, anche su youtube confermo di sentire partire le ventole. avvio il video metto silenzioso e si sentono, poi stacco il video ed in un minuto le ventole staccano.

anche qui normale?

Si è normale. Purtroppo flash su osx da schifo. Per youtube puoi provare a passare alla versione html5 qui http://www.youtube.com/html5 che per molti video risolve il problema.

NuT
03-01-2012, 12:28
il mac è silenzioso, si sente solamente un leggero ronzio di sottofondo poggiando le orecchie sulla parte in alluminio alla destra/sinistra del trackpad (poggia polsi).
sapete dirmi di cosa si tratta?
oggi ho fatto una videochiamata con skype di dieci minuti e credo di aver sentito le ventole. mi date conferma che skype sollecita il mac e fa partire ventole?

grazie

Per il ronzio: all'alimentatore hai attaccato il cavo lungo con la presa shuko oppure solo la spina "classica"? Se hai quest'ultima, è normale il ronzio poiché non ha la messa a terra; metti il cavo lungo e vedrai che sparisce ;)

Per le ventole: sì, sia Skype che youtube (e flash in generale) lo sollecitano molto, è normale, ma non rischi niente IMHO (io non ho mai visto le temp arrivare oltre i 75°, c'è gente che lamenta temp peggiori ma non è il mio caso). Come ti hanno suggerito, per youtube attiva l'HTML5, per Skype speriamo in qualche bugfix.

khelidan1980
03-01-2012, 13:30
Il mio trackpad è sensibile nello stesso modo ovunque.
Prova a passare il dito orizzontalmente sugli ultimi 3/4mm del trackpad vedrai che il cursore non si muove, ma è normale, sono fatti così da sempre.
qualcuno usa il mac con terminale android samsung? con il note o S2 nello specifico?

ha problemi di comunicazione?

Per sincronizzarlo con iTunes:
http://doubletwist.com/

Hyl
03-01-2012, 15:09
Per sincronizzarlo con iTunes:
http://doubletwist.com/

Proprio quello che cercavo, grazie della segnalazione! :)

NuT
03-01-2012, 15:39
Prova a passare il dito orizzontalmente sugli ultimi 3/4mm del trackpad vedrai che il cursore non si muove, ma è normale, sono fatti così da sempre.

È vero :eek:

Sambuinter
03-01-2012, 16:07
Ho fatto una videochiamata con skype. Nel corso della videochiamata, quando chiudevo la finestra mi spuntava sulla scrivania una sorta di "graffietto", sembrava come se il display fosse rotto, il vetro spaccato, o meglio lesionato.
la cosa strana è che il graffio persisteva anche quando sullo stesso, spostavo una finestra di colore bianco ad esempio la schermata del nostro forum.
se però riaprivo la videochiamata, la parte video visualizzato sopra il luogo dove prima sembrava sussistere il graffio, era chiara senza alcun disturbo.
se chiudo skype, il graffio sparisce.

di cosa si tratta?

grazie mille

Sambuinter
03-01-2012, 16:26
Si è normale. Purtroppo flash su osx da schifo. Per youtube puoi provare a passare alla versione html5 qui http://www.youtube.com/html5 che per molti video risolve il problema.

Ma il suriscaldamento di skype è solo con skype>>videochiamata, oppure skype acceso anche come sola chat?

VICIUS
03-01-2012, 16:36
Ma il suriscaldamento di skype è solo con skype>>videochiamata, oppure skype acceso anche come sola chat?

Io l'ho notato solo con le video chiamate. Usato con chat testuale l'unico problema che mi pare ricordare è che per qualche motivo forza l'uso della scheda grafica discreta quindi la batteria dura un po' meno.

Sambuinter
03-01-2012, 16:39
Io l'ho notato solo con le video chiamate. Usato con chat testuale l'unico problema che mi pare ricordare è che per qualche motivo forza l'uso della scheda grafica discreta quindi la batteria dura un po' meno.

e del graffietto? il tuo mac lo fa?

VICIUS
03-01-2012, 16:45
Quello no. Non ho nessun "graffietto" sullo schermo con skype avviato.

NuT
03-01-2012, 19:19
Ho fatto una videochiamata con skype. Nel corso della videochiamata, quando chiudevo la finestra mi spuntava sulla scrivania una sorta di "graffietto", sembrava come se il display fosse rotto, il vetro spaccato, o meglio lesionato.
la cosa strana è che il graffio persisteva anche quando sullo stesso, spostavo una finestra di colore bianco ad esempio la schermata del nostro forum.
se però riaprivo la videochiamata, la parte video visualizzato sopra il luogo dove prima sembrava sussistere il graffio, era chiara senza alcun disturbo.
se chiudo skype, il graffio sparisce.

di cosa si tratta?

grazie mille

Temo sia un bug, ce l'ho anche io

Ma il suriscaldamento di skype è solo con skype>>videochiamata, oppure skype acceso anche come sola chat?

Io l'ho riscontrato solo con le videochiamate, anche perché lo uso solo per quelle.

picodellamirandola
04-01-2012, 08:50
Io l'ho notato solo con le video chiamate. Usato con chat testuale l'unico problema che mi pare ricordare è che per qualche motivo forza l'uso della scheda grafica discreta quindi la batteria dura un po' meno.

magari posso essere utile. Io ho un macbook "preistoria". Con la versione aggiornata di skype ho sempre avuto problemi -ventole a palla e lentezza.
Ora uso la versione 2.8, che è anche più minimale e non ho problemi di sorta

khelidan1980
04-01-2012, 09:33
Ho fatto una videochiamata con skype. Nel corso della videochiamata, quando chiudevo la finestra mi spuntava sulla scrivania una sorta di "graffietto", sembrava come se il display fosse rotto, il vetro spaccato, o meglio lesionato.
la cosa strana è che il graffio persisteva anche quando sullo stesso, spostavo una finestra di colore bianco ad esempio la schermata del nostro forum.
se però riaprivo la videochiamata, la parte video visualizzato sopra il luogo dove prima sembrava sussistere il graffio, era chiara senza alcun disturbo.
se chiudo skype, il graffio sparisce.

di cosa si tratta?

grazie mille

Si tratta che Skype 5 fa schifo ad esser buoni, scaricati la versione 2.X che va molto meglio, tanto le funzioni che servono, chat e videochiamate le ha. per il resto la 5 ha solo un po di fuffa in più ed una intefaccia che grida pietà

Ippo 2001
04-01-2012, 09:35
magari posso essere utile. Io ho un macbook "preistoria". Con la versione aggiornata di skype ho sempre avuto problemi -ventole a palla e lentezza.
Ora uso la versione 2.8, che è anche più minimale e non ho problemi di sorta

Si tratta che Skype 5 fa schifo ad esser buoni, scaricati la versione 2.X che va molto meglio, tanto le funzioni che servono, chat e videochiamate le ha. per il resto la 5 ha solo un po di fuffa in più ed una intefaccia che grida pietà

Dove le posso trovare? Funzionano anche con Lion?

picodellamirandola
04-01-2012, 09:42
http://mac.oldapps.com/skype.php

qui trovi un elenco. Io ho l'ultima 2.8.0.866. Funziona con lion.

Ippo 2001
04-01-2012, 10:58
http://mac.oldapps.com/skype.php

qui trovi un elenco. Io ho l'ultima 2.8.0.866. Funziona con lion.

THX

cgnn
05-01-2012, 21:32
Piccola curiosità... se un giorno dovessi aver problemi col mbp da dove e come reinstallo Lion ???

supermario
05-01-2012, 22:11
si può anche passare alla beta di skype per mac, a me ha risolto il problema del "graffietto" che in teoria sarebbero i comandi in sovrimpressione che non funzionano

khelidan1980
05-01-2012, 23:19
Piccola curiosità... se un giorno dovessi aver problemi col mbp da dove e come reinstallo Lion ???

riavvi nella partizione di ripristino, avrai a disposizioni disk utility, la possibilità di connetterti e di reinstallare Lion oppure di rispristinare da time machine, a quel punto inizializzi (se vuoi) e reinstalli lion, ci mette un po perche scarica Lion al momento

Ckhristian
06-01-2012, 11:15
Salve a tutti,non so se questa soffiata sia vera ma forse nel 2012 usciranno dei nuovi mcbook pro.
Ecco siccome io ho sempre usato il pc,ho paura a passare ai mac perchè cambia tutto ed io che sono fissato con pulizia,deframmentazione e antivirus non saprei come muovermi nel mac e dover imparare tutto di nuovo da 0 mi mette angoscia.
Per non parlare dei vari dischi di installazione di windows ecc,in mac tutto questo non so come funziona.
mi potete dare una dritta per favore?
Grazie

Vishnu
06-01-2012, 11:19
Salve a tutti,non so se questa soffiata sia vera ma forse nel 2012 usciranno dei nuovi mcbook pro.
Ecco siccome io ho sempre usato il pc,ho paura a passare ai mac perchè cambia tutto ed io che sono fissato con pulizia,deframmentazione e antivirus non saprei come muovermi nel mac e dover imparare tutto di nuovo da 0 mi mette angoscia.
Per non parlare dei vari dischi di installazione di windows ecc,in mac tutto questo non so come funziona.
mi potete dare una dritta per favore?
Grazie

in sostanza non hai alcun bisogno di angosciarti per tutto quello, su mac non serve! :D incluso l'antivirus! mai usato! :sofico:

Nel caso hai bisogno di reinstallare, inserisci il disco di installazione (o se lo hai in digital download, guarda un post più sopra) Tempo una mezz'ora (o meno) hai un os pronto, e immediatamente funzionante, senza bisogno di driver e cazzabubbole varie del mondo windows! :)

Ckhristian
06-01-2012, 11:32
in sostanza non hai alcun bisogno di angosciarti per tutto quello, su mac non serve! :D incluso l'antivirus! mai usato! :sofico:

Nel caso hai bisogno di reinstallare, inserisci il disco di installazione (o se lo hai in digital download, guarda un post più sopra) Tempo una mezz'ora (o meno) hai un os pronto, e immediatamente funzionante, senza bisogno di driver e cazzabubbole varie del mondo windows! :)

Grazie.
Nel caso però non funzionasse la partizione di ripristino(cosa abbastanza improbabile),cosa dovrei fare?

cgnn
06-01-2012, 11:33
riavvi nella partizione di ripristino, avrai a disposizioni disk utility, la possibilità di connetterti e di reinstallare Lion oppure di rispristinare da time machine, a quel punto inizializzi (se vuoi) e reinstalli lion, ci mette un po perche scarica Lion al momento

Ero già andato a guardare in utility disco e li ho solo una partizione, non c'e n'è una secondoria come sui note win da dove poter creare dischi di ripristino o comunque avviare per reinstallare...
Se volessi cambiare HD o (caso estremo) da cosa avvio il mac ?

Ckhristian
06-01-2012, 11:40
Ero già andato a guardare in utility disco e li ho solo una partizione, non c'e n'è una secondoria come sui note win da dove poter creare dischi di ripristino o comunque avviare per reinstallare...
Se volessi cambiare HD o (caso estremo) da cosa avvio il mac ?

mi sa che se devi cambiare HD devi fare il download di nuvo per OS altrimenti devi prenderti una chiavetta che vendono con lion dentro al costo di 69€

Vishnu
06-01-2012, 11:49
Grazie.
Nel caso però non funzionasse la partizione di ripristino(cosa abbastanza improbabile),cosa dovrei fare?

con il mac ti viene sempre fornita una versione su dvd del sistema operativo, se non ce l'hai per i più svariati motivi, puoi sempre comprarla/scaricarla dall'app.store, lion costa un 25 euro! :)

samsamsam
06-01-2012, 12:33
con il mac ti viene sempre fornita una versione su dvd del sistema operativo, se non ce l'hai per i più svariati motivi, puoi sempre comprarla/scaricarla dall'app.store, lion costa un 25 euro! :)

Ehm...aggiornamento prima di informare?
:doh:

Vishnu
06-01-2012, 12:50
Ehm...aggiornamento prima di informare?
:doh:

Ho avuto un ibook, un powerbook, un macbook e ora macbook pro, in tutti c'era il sistema operativo su dvd

Inoltre ora con lion ho la possibilità di scaricarlo anche dall'app. store :confused:

Tra l'altro se non è così come dico io, più che fare lo splendido :asd: avresti potuto semplicemente dire che non è così e dire la tua! Un forum serve proprio a questo! :D

Edit

Caspita, è vero, non ho lion su dvd! Pensavo di averlo visto :D comunque non mi rimangio ció che ho scritto :)

samsamsam
06-01-2012, 12:53
Ho avuto un ibook, un powerbook, un macbook e ora macbook pro, in tutti c'era il sistema operativo su dvd

Inoltre ora con lion ho la possibilità di scaricarlo anche dall'app. store :confused:

Tra l'altro se non è così come dico io, più che fare lo splendido :asd: avresti potuto sem

Puoi avere avuto (in passato) tutto quello che vuoi, ma ci sono pagine e pagine di thread in cui si spiega come "farsi" il proprio dvd di lion dato che questo sistema operativo
a) non viene incluso in nessun mac
b)non può nemmeno essere comprato in versione "scatolata" ma solo scaricato

Quindi, prima di consigliare, magari leggersi qualcosa?

PS: non faccio lo splendido :D:D
EDIT: SONO splendido!!!!!! :D

dai litighiamo un po'...SCHERZO!!!!!
Peace :)

Vishnu
06-01-2012, 13:01
Puoi avere avuto (in passato) tutto quello che vuoi, ma ci sono pagine e pagine di thread in cui si spiega come "farsi" il proprio dvd di lion dato che questo sistema operativo
a) non viene incluso in nessun mac
b)non può nemmeno essere comprato in versione "scatolata" ma solo scaricato

Quindi, prima di consigliare, magari leggersi qualcosa?

PS: non faccio lo splendido :D:D
EDIT: SONO splendido!!!!!! :D

dai litighiamo un po'...SCHERZO!!!!!
Peace :)

È vero, ho editato e non mi ero accorto che avevi fatto il reply :D ero sicuro che tra i manuali avevo visto il dvd, invece ho controllato ora e non c'è :D

Non volevo essere offensivo o litigare, era solo per dire che è piú utile dire come stanno le cose! :D

:beer:

Ckhristian
06-01-2012, 13:25
È vero, ho editato e non mi ero accorto che avevi fatto il reply :D ero sicuro che tra i manuali avevo visto il dvd, invece ho controllato ora e non c'è :D

Non volevo essere offensivo o litigare, era solo per dire che è piú utile dire come stanno le cose! :D

:beer:

quindi come fare il dvd di lion?
grazie

samsamsam
06-01-2012, 13:32
È vero, ho editato e non mi ero accorto che avevi fatto il reply :D ero sicuro che tra i manuali avevo visto il dvd, invece ho controllato ora e non c'è :D

Non volevo essere offensivo o litigare, era solo per dire che è piú utile dire come stanno le cose! :D

:beer:

Lo so, l'ho capito da come hai scritto che non avevi intenzioni polemiche, per questo mi sono permesso di scherzare un po' :) :)
Birra a fiumi :D

cgnn
06-01-2012, 13:55
quindi come fare il dvd di lion?
grazie

Eheh :p appunto link... magari anche in prima pagina, dai su facciamo tornare utile il forum di HW-Up, come lo era 10 anni fa...

khelidan1980
06-01-2012, 14:00
Ero già andato a guardare in utility disco e li ho solo una partizione, non c'e n'è una secondoria come sui note win da dove poter creare dischi di ripristino o comunque avviare per reinstallare...
Se volessi cambiare HD o (caso estremo) da cosa avvio il mac ?

sono stato poco chiaro io, devi riavviare tenendo premuto C, al riavvio e entri nella modalità di ripristino e da lì puoi fare tutto, da disk utilità in OSX non vedi niente, non ti serve nessun dvd se hai accesso alla rete, sia wifi che eth, poi se lo vuoi fare per non riscaricarlo ogni volta è un altro discorso,qui un link:
http://apple.digital.it/creare-un-dvd-di-os-x-lion-8532.html

cgnn
06-01-2012, 14:18
sono stato poco chiaro io, devi riavviare tenendo premuto C, al riavvio e entri nella modalità di ripristino e da lì puoi fare tutto, da disk utilità in OSX non vedi niente, non ti serve nessun dvd se hai accesso alla rete, sia wifi che eth, poi se lo vuoi fare per non riscaricarlo ogni volta è un altro discorso,qui un link:
http://apple.digital.it/creare-un-dvd-di-os-x-lion-8532.html

:yeah: OK questo era quello che volevo sapere :winner: :cincin:

Grazie khelidan1980, adesso l'autore dovrebbe metterlo in 1a pag. con delle "parole chiave" ben chiare ;)
Più tardi avvio tenedo premuto "C" vediamo che c'è di la... :)

super492
06-01-2012, 14:21
cari ragazzi, ho venduto il mio macbook pro 13...dopo l'ammaccattura ad uno degli angoli ho deciso per questa soluzione!!adesso penso proprio di aspettare la versione 2012, non ha senso prendere un pro o un air adesso!voi che dite?

deggungombo
06-01-2012, 14:42
cari ragazzi, ho venduto il mio macbook pro 13...dopo l'ammaccattura ad uno degli angoli ho deciso per questa soluzione!!adesso penso proprio di aspettare la versione 2012, non ha senso prendere un pro o un air adesso!voi che dite?quanto te l'ha svalutato l'ammaccatura??

cmq, a mio parere se non hai urgenza meglio aspettare.

khelidan1980
06-01-2012, 14:42
cari ragazzi, ho venduto il mio macbook pro 13...dopo l'ammaccattura ad uno degli angoli ho deciso per questa soluzione!!adesso penso proprio di aspettare la versione 2012, non ha senso prendere un pro o un air adesso!voi che dite?

bhe i pro li hanno aggiornati a ottobre quindi se aspettano ivi bridge penso si parli di questa estate, gli air magari li aggiornano prima

iK@rus
06-01-2012, 14:54
cari ragazzi, ho venduto il mio macbook pro 13...dopo l'ammaccattura ad uno degli angoli ho deciso per questa soluzione!!adesso penso proprio di aspettare la versione 2012, non ha senso prendere un pro o un air adesso!voi che dite?

per gli air se li trovi in offerta puoi prenderli.. avendoli aggiornati a luglio dovrebbero aggiornarli nuovamente a marzo e non credo ci saranno migliorie significative ma semplicemente uno speed bump o la possibilità di prendere il top con 8gb di ram..

per i pro si parla di migliorie drastiche, come monitor retina, ivi bridge, etc, ma parliamo di fine luglio-agosto credo.. sta il fatto che ho visto l'altro giorno un pro 13" inizio 2011 a 800€ e per quel prezzo credo tu possa prenderlo anche senza aspettare tanto, visto che tra inzio 2011 e fine 2011 non cambia nulla...

in definitiva se il portatile ti serve non c'è tanto da aspettare.. se invece non ti serve subito aspetta.. :)

super492
06-01-2012, 16:11
innanzi tutto grazie per le pronte risposte..cmq l'ho venduto a 850 euro dopo averlo comprato a 999 a maggio. Penso che sia stato un'ottimo prezzo di vendita!!Per quanto riguarda la fretta, è relativa!!adesso sono con un notebook non prprio recentissimo..ma poiché vorrei tenere il prossimo macbook per almeno 4 o 5 anni, non mi sembra una mossa azzeccata comprarlo ora. Cmq valuterò la mia resistenza..ma spero vivamente di non cedere e ricomprare la versione 2011!!:p

Apple_81
07-01-2012, 20:15
innanzi tutto grazie per le pronte risposte..cmq l'ho venduto a 850 euro dopo averlo comprato a 999 a maggio. Penso che sia stato un'ottimo prezzo di vendita!!Per quanto riguarda la fretta, è relativa!!adesso sono con un notebook non prprio recentissimo..ma poiché vorrei tenere il prossimo macbook per almeno 4 o 5 anni, non mi sembra una mossa azzeccata comprarlo ora. Cmq valuterò la mia resistenza..ma spero vivamente di non cedere e ricomprare la versione 2011!!:p

anch'io avevo pensato di vendere il mio , con i7 , 8gb e ssd acquistato ad agosto ... ma svenderlo ... mi viene da piangere !

per vari motivi ormai lo uso poco ...

cmq questi prodotti sono dei veri e propri mostri ! :)

Ckhristian
07-01-2012, 22:57
Eheh :p appunto link... magari anche in prima pagina, dai su facciamo tornare utile il forum di HW-Up, come lo era 10 anni fa...

scusa ma non capisco.......il dvd quindi si fà ancora oppure basta la modalità utility disco?

charliegordon
08-01-2012, 00:24
scusa ma non capisco.......il dvd quindi si fà ancora oppure basta la modalità utility disco? Potrebbe bastarti Lion Recovery, ma tieni presente che ci sono limitazioni ben precise nel suo utilizzo (http://support.apple.com/kb/HT4718?viewlocale=it_IT). Avere il dvd ti lascia più opzioni, maggiore rapidità e la possibilità di operare anche in assenza di connessioni.

cgnn
08-01-2012, 20:51
Ma se non ho lettto male non esiste più il dvd di lion, ma si può installare un 2° lion su chiavetta, HD esterno o scheda SDXC, col quale fare il boot e installare un 3° lion su un nuovo HD interno.. giusto oppure ho capito male ?

Elvecio
09-01-2012, 14:56
Salve a tutti, è da un po' che non giro per questo forum, penso che ci passerò più spesso.
Sono qui per porvi una domanda.

Il nuovo Macbook Pro che ho comprato, modello Early 2011 13", ha una batteria niente male davvero, ma dato che sto dando via il mio PC fisso, finirò per usarlo come computer principale, almeno per 4-5 mesi.
La batteria sicuramente ne risentirà di più. Il mio utilizzo al 90% dei casi è a casa mia, quindi ho la possibilità di collegarlo alla corrente.

Però sono cosciente del fatto che un qualunque dispositivo, collegato perennemente alla corrente, mandi in pappa la batteria. Così come so che un carica-scarica completo ogni giorno non è conveniente.

Per cui, cosa fare? Trovate che sia corretto usare il Mac indicativamente per il 50-60% della sua carica, attaccarlo alla corrente, usarlo e una volta finito, staccarlo (e quando mi servirà di nuovo lo andrò ad usare sempre per il 50-60% e così via...ovviamente con un ciclo carica e scarica completo a settimana)
Il mio obiettivo è quello di danneggiare il meno possibile la batteria con l'utilizzo che ne devo fare.

samsamsam
09-01-2012, 15:26
Salve a tutti, è da un po' che non giro per questo forum, penso che ci passerò più spesso.
Sono qui per porvi una domanda.

Il nuovo Macbook Pro che ho comprato, modello Early 2011 13", ha una batteria niente male davvero, ma dato che sto dando via il mio PC fisso, finirò per usarlo come computer principale, almeno per 4-5 mesi.
La batteria sicuramente ne risentirà di più. Il mio utilizzo al 90% dei casi è a casa mia, quindi ho la possibilità di collegarlo alla corrente.

Però sono cosciente del fatto che un qualunque dispositivo, collegato perennemente alla corrente, mandi in pappa la batteria. Così come so che un carica-scarica completo ogni giorno non è conveniente.

Per cui, cosa fare? Trovate che sia corretto usare il Mac indicativamente per il 50-60% della sua carica, attaccarlo alla corrente, usarlo e una volta finito, staccarlo (e quando mi servirà di nuovo lo andrò ad usare sempre per il 50-60% e così via...ovviamente con un ciclo carica e scarica completo a settimana)
Il mio obiettivo è quello di danneggiare il meno possibile la batteria con l'utilizzo che ne devo fare.

Non è così: quando raggiungi il massimo della carica il mac stacca l'alimentazione alla batteria per cui è esattamente come se la scollegassi (non proprio a dire il vero: se ti salta la corrente non si spegne il mac, se c'è uno sbalzo di tensione la assorbe la batteria. Insomma: è anche meglio).
Consiglio: tieni attaccato il mac alla rete, ogni due tre giorni utilizza a batteria per qualche ora, poi riattacca la corrente; ogni tot di tempo fai una carica/scarica completo.
Seguendo queste indicazioni (il famoso utilizzo da "pendolare" sponsorizzato da Apple) la salute della mia batteria è ritornata dal 93% al 98: penso sia davvero la strada giusta.
:)

Elvecio
09-01-2012, 16:18
Non è così: quando raggiungi il massimo della carica il mac stacca l'alimentazione alla batteria per cui è esattamente come se la scollegassi (non proprio a dire il vero: se ti salta la corrente non si spegne il mac, se c'è uno sbalzo di tensione la assorbe la batteria. Insomma: è anche meglio).
Consiglio: tieni attaccato il mac alla rete, ogni due tre giorni utilizza a batteria per qualche ora, poi riattacca la corrente; ogni tot di tempo fai una carica/scarica completo.
Seguendo queste indicazioni (il famoso utilizzo da "pendolare" sponsorizzato da Apple) la salute della mia batteria è ritornata dal 93% al 98: penso sia davvero la strada giusta.
:)

Non potevo avere una risposta migliore :D
Ora è sotto carica, lo lascerò così oggi, domani e dopodomani magari lo stacco e lo uso con la batteria come si deve.

EDIT: Ma mi conviene lasciarlo così anche la notte?

cgnn
09-01-2012, 20:13
@Elvecio
Vorresti dire: lasciare il mac attaccato alla corrente 24h anche quando non lo usi e la batt è carica ? in quel caso l'alimentatore (Trasformatore) consumerà sempre un minimo di energia sotto forma di calore....

Elvecio
09-01-2012, 23:52
Sì, intendo questo. Può anche consumare un minimo, ma vorrei capire se nuoce alla batteria.

Seguendo il consiglio dell'utente più sopra, dovrei fare

Giorno 1: uso sotto carica > Notte sotto carica
Giorno 2: uso sotto carica > Notte staccato
Giorno 3 scarica non completa della batteria > carica > Notte sotto carica

All'infinito.
Questo nell'ipotesi di usare SEMPRE il Macbook in casa.
Ovviamente facendo un ciclo "pesante" di carica e scarica una volta a settimana e una calibrazione al mese.

homman
10-01-2012, 11:16
Ciao a tutti.

Possego un MBP 15" 2011 early ( come da firma :D ) e stavo pensando di effettuare degli upgrade per renderlo un vero mostro :sofico: .

Per quanto riguarda Hdd lo sto sostituendo con un SSd Samsung 830 256 Gb così da ottenere tempi di risposta più brevi.

Ora volevo aumentare anche la ram e mi sorgeva un dubbio.
Bisogna premettere che apple da specifica, dice che il massimo quantitativo di ram montabile su MBP 2011 è 8Gb mentre ho letto in giro che sono installabili fino a 16 Gb. (Qualcuno di Voi ha messo 16 gb su mbp??)
Quindi mi chiedevo :

1)Meglio acquistare due banchi crucial da 4 Gb quindi 2 x 4gb = 8 gb totali oppure acquistare un solo banco 1 x 8gb = 8gb totali per poi effettuare una nuova upgrade in futuro , acquistando un altro banco da 8 gb?

2)Le ram del mbp lavorano in dual channel? C'è tutta questa differenza nel aver montato un solo banco di ram rispetto ad averne montati due ?

3) Si nota tutta questa differenza tra 8 gb e 16 gb di ram?

Da notare che c'è anche una sostanziale differenza di prezzo
2 banchi da 4 Gb stanno a 41 euro , 1 banc da 8 Gb sta a 110 Euri.....
che sono sempre 70 euro di differenza

Che ne pensate, che fare secondo voi?

samsamsam
10-01-2012, 11:46
Sì, intendo questo. Può anche consumare un minimo, ma vorrei capire se nuoce alla batteria.

Seguendo il consiglio dell'utente più sopra, dovrei fare

Giorno 1: uso sotto carica > Notte sotto carica
Giorno 2: uso sotto carica > Notte staccato
Giorno 3 scarica non completa della batteria > carica > Notte sotto carica

All'infinito.
Questo nell'ipotesi di usare SEMPRE il Macbook in casa.
Ovviamente facendo un ciclo "pesante" di carica e scarica una volta a settimana e una calibrazione al mese.

Hai omesso un dettaglio: di sera lo spegni o lo metti in stop?

Elvecio
10-01-2012, 13:11
Hai omesso un dettaglio: di sera lo spegni o lo metti in stop?

Sempre stop.

francy.1095
10-01-2012, 13:36
Ciao a tutti.

Possego un MBP 15" 2011 early ( come da firma :D ) e stavo pensando di effettuare degli upgrade per renderlo un vero mostro :sofico: .

Per quanto riguarda Hdd lo sto sostituendo con un SSd Samsung 830 256 Gb così da ottenere tempi di risposta più brevi.

Ora volevo aumentare anche la ram e mi sorgeva un dubbio.
Bisogna premettere che apple da specifica, dice che il massimo quantitativo di ram montabile su MBP 2011 è 8Gb mentre ho letto in giro che sono installabili fino a 16 Gb. (Qualcuno di Voi ha messo 16 gb su mbp??)
Quindi mi chiedevo :

1)Meglio acquistare due banchi crucial da 4 Gb quindi 2 x 4gb = 8 gb totali oppure acquistare un solo banco 1 x 8gb = 8gb totali per poi effettuare una nuova upgrade in futuro , acquistando un altro banco da 8 gb?

2)Le ram del mbp lavorano in dual channel? C'è tutta questa differenza nel aver montato un solo banco di ram rispetto ad averne montati due ?

3) Si nota tutta questa differenza tra 8 gb e 16 gb di ram?

Da notare che c'è anche una sostanziale differenza di prezzo
2 banchi da 4 Gb stanno a 41 euro , 1 banc da 8 Gb sta a 110 Euri.....
che sono sempre 70 euro di differenza

Che ne pensate, che fare secondo voi?
dipende per cosa lo usi. solitamente 4gb di ram sono sufficienti, 8gb vengono sfruttati soltanto in applicazioni complesse o facendo grandissimo uso di multitasking. quinid direi che 8gb bastano e avanzano, visto il costo ridotto. arrivare a 16gb mi sembra ecessivo...
il macbook ovviamente sfrutta il dualchanner, facendo test due banchi in parallelo offrono circa 1,5-1,6volte la velocità di uno singolo, anche se nell'uso quotidiano questa differenza è impossibile notarla.

homman
10-01-2012, 14:31
dipende per cosa lo usi. solitamente 4gb di ram sono sufficienti, 8gb vengono sfruttati soltanto in applicazioni complesse o facendo grandissimo uso di multitasking. quinid direi che 8gb bastano e avanzano, visto il costo ridotto. arrivare a 16gb mi sembra ecessivo...
il macbook ovviamente sfrutta il dualchanner, facendo test due banchi in parallelo offrono circa 1,5-1,6volte la velocità di uno singolo, anche se nell'uso quotidiano questa differenza è impossibile notarla.

Grazie risposta rapida e molto esaustiva :) .
Del dual channel immaginavo ma nn ne ero sicuro e in effetti 16 gb sono davveri tanti per un notebook anche se lo si utilizza tipo desktop.

Quindi mi appresto ad acquistare 2 banchi da 4 Gb ram per il mio muletto :D e leggendo sul thread dedicato alle ram (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36702113#post36702113) ho letto che le migliori sono le corsair.

Confermate quanto letto?

Qualcuno può consigliarmi qualche sito/market dove acquistare o conviene acquistare direttamete dal sito del produttore ?

Ciao e ancora grazie :stordita:

francy.1095
10-01-2012, 18:53
stessa discussione del thread del mio xps 15: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269034&page=681 come puoi vedere i prezzi internet ormai sono molto bassi, (veniva consigliato amazon).

cgnn
10-01-2012, 20:57
Per quanto riguarda la batteria sono quello meno indicato a dare consigli.. la mia dopo 15 cicli è al 95% l'altro giorno l'avevo lasciato tutta la notte a caricare (spento) la mattina ho scollegato l'alimentatore e al sera quando l'ho acceso la batteria era al 97%; stasera stessa cosa ieri notte sotto carica, stasera la bateria era al 99%...

iK@rus
10-01-2012, 21:53
Per quanto riguarda la batteria sono quello meno indicato a dare consigli.. la mia dopo 15 cicli è al 95% l'altro giorno l'avevo lasciato tutta la notte a caricare (spento) la mattina ho scollegato l'alimentatore e al sera quando l'ho acceso la batteria era al 97%; stasera stessa cosa ieri notte sotto carica, stasera la bateria era al 99%...

lasciagli il tempo di prendersi.. 15 cicli è ancora nella fase di rodaggio...

cgnn
10-01-2012, 22:26
lasciagli il tempo di prendersi.. 15 cicli è ancora nella fase di rodaggio...

si tranquillo non ci muoio dietro... anni fa avevo preso il samsung E710 con doppia batteria... ho riguardato le batterie in tutti i modi, sarebbero ancora efficenti, ma quel cell si è consumato non solo esteticamente ma anche funzionalmente... quindi non so quanto ci si possa guadagnare a perdersi dietro le batterie... credo che calibrare periodicamente (30/60 giorni) sia più che sufficente .... certo non vuol dire che collego l'alimentatore con la batteria al 50%, se non è un emergenza..

iK@rus
10-01-2012, 22:55
certo non vuol dire che collego l'alimentatore con la batteria al 50%, se non è un emergenza..

guarda che non è un male.. anzi.. stressi meno la batteria così... comunque ormai nemmeno più ci bado.. la uso come capita.. se sono a casa e devo scaricare o usare programmi pesanti che stresserebbero tanto la batteria lo uso a corrente, se devo fare video scrittura lo uso su batteria... insomma vado ad esigenze... :)

Elvecio
10-01-2012, 23:07
Qualche anima pia che mi fa capire il discorso di prima?

Hai omesso un dettaglio: di sera lo spegni o lo metti in stop?

Sempre stop.

Va bene il metodo che ho scritto qualche post fa, per non distruggere la batteria in pochi mesi? E soprattutto, questo discorso stop/spento? Mi conviene tenerlo in stop come faccio abitualmente?

samsamsam
10-01-2012, 23:18
Rieseguito il test sotto windoz dopo l'upgrade della ram ecco il risultato

http://img607.imageshack.us/img607/3544/img0205bw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/img0205bw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Precedente punteggio ram 5,9 :D :D

eh??? Eh?? :D

Dai fatemi contento che i forum servono anche a questo!! :D

cgnn
10-01-2012, 23:34
... insomma vado ad esigenze... :)

Infatti... pure io faccio così..

Elvecio
10-01-2012, 23:41
Dai fatemi contento che i forum servono anche a questo!! :D

Veramente sapevo l'opposto :fagiano:
Potrei dirti che la classificazione di Windows è un po' alla cazzo di cane...ma vabè :D

Max(IT)
11-01-2012, 13:33
Non è così: quando raggiungi il massimo della carica il mac stacca l'alimentazione alla batteria per cui è esattamente come se la scollegassi (non proprio a dire il vero: se ti salta la corrente non si spegne il mac, se c'è uno sbalzo di tensione la assorbe la batteria. Insomma: è anche meglio).
Consiglio: tieni attaccato il mac alla rete, ogni due tre giorni utilizza a batteria per qualche ora, poi riattacca la corrente; ogni tot di tempo fai una carica/scarica completo.
Seguendo queste indicazioni (il famoso utilizzo da "pendolare" sponsorizzato da Apple) la salute della mia batteria è ritornata dal 93% al 98: penso sia davvero la strada giusta.
:)
corretto ... tra l'altro su questo forum l'avremo scritto 26399347239 volte :fagiano:

Prova a passare il dito orizzontalmente sugli ultimi 3/4mm del trackpad vedrai che il cursore non si muove, ma è normale, sono fatti così da sempre.


ah beh, ma parliamo davvero del bordo, dove non mi sognerei mai di andare a toccare

francy.1095
11-01-2012, 13:43
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: ma quel numero pensavo si modificasse in base alla velocità e non alla quantità, ma evidentemente sbaglio... (con 6gb ho 7,5 punti)

pgp
11-01-2012, 19:00
Per la prima volta ho avuto un problema serio con il mio MacBook:
Praticamente durante la navigazione internet apparentemente si è bloccato tutto, in un primo momento ho pensato ad un crash del s.o., poi però, premendo il pulsante di avvio, ho scoperto che quello funzionava, ed erano "solo" tastiera e trackpad ad essere completamente bloccati.
Dopo aver chiuso e riaperto il coperchio la situazione si è risolta, però non è il massimo :rolleyes:


pgp

Max(IT)
11-01-2012, 20:17
Per la prima volta ho avuto un problema serio con il mio MacBook:
Praticamente durante la navigazione internet apparentemente si è bloccato tutto, in un primo momento ho pensato ad un crash del s.o., poi però, premendo il pulsante di avvio, ho scoperto che quello funzionava, ed erano "solo" tastiera e trackpad ad essere completamente bloccati.
Dopo aver chiuso e riaperto il coperchio la situazione si è risolta, però non è il massimo :rolleyes:


pgp
mai visto nulla del genere ... :mbe:

The-Red-
11-01-2012, 20:23
mai visto nulla del genere ... :mbe:

a me è capitato diverse volte.
A proposito i primi di gennaio mi sono recato all'apple store di ronzano presso il centro commerciale fiordaliso in quanto mi si era staccata la lettera o del macbook pro 13 comprato a maggio. poiché non avevano il tasto mi hanno cambiato tutta la tastiera, la parte elettronica sotto la tastiera compreso la parte superficiale in alluminio, escluso trackpad. questo dopo due giorni di attesa per l'arrivo del pezzo di ricambio. al ritiro mentre stavo per uscire mi sono accorto che quando chiudevo il coperchio la mela non si spegneva, per cui il notebook non andava in standby. ritornato al genius bar, hanno smontato il mac, e si è scoperto che chi aveva fatto il lavoro si era dimenticato di collegare qualcosa. per cui che dire efficienti come velocità, ma come lavoro nella norma anzi trovo grave che ci si dimentichi di un qualcosa, questo vuol dire che non provano nulla, per cui apple come hp.

Max(IT)
11-01-2012, 21:38
Apple come HP è una bella "bestemmia informatica" ... :asd:

The-Red-
11-01-2012, 21:47
Apple come HP è una bella "bestemmia informatica" ... :asd:

cerca di capire il senso, ossia che l'assistenza mi ha dato il pc senza provarlo.

super492
12-01-2012, 12:44
cerca di capire il senso, ossia che l'assistenza mi ha dato il pc senza provarlo.

guarda ti devo dare ragione...io ho mandato il mio precedente iphone 4 in assistenza per un problema al dock e me l'hanno riportato con un problema abbastanza visibile al display...l'ho rimandato in assistenza e me l'hanno rimandato nuovamente con il problema al display...solamente la TERZA volta mi è stato sostituito completamente...questo dimostra, anche nel mio caso, che non li provano..

The-Red-
12-01-2012, 13:46
guarda ti devo dare ragione...io ho mandato il mio precedente iphone 4 in assistenza per un problema al dock e me l'hanno riportato con un problema abbastanza visibile al display...l'ho rimandato in assistenza e me l'hanno rimandato nuovamente con il problema al display...solamente la TERZA volta mi è stato sostituito completamente...questo dimostra, anche nel mio caso, che non li provano..

Per cui per lo standard Apple la trovo una cosa grave.

Max(IT)
12-01-2012, 14:28
cerca di capire il senso, ossia che l'assistenza mi ha dato il pc senza provarlo.
questo senza dubbio è riprovevole ed è in qualche modo purtroppo figlio del successo di Apple negli ultimi anni (per la serie "si stava meglio quando si stava peggio"), ma al di la dei casi isolati, l'assistenza di Apple è universalmente riconosciuta come tra le migliori al mondo.

PISOLOMAU
12-01-2012, 14:57
ciao a tutti
volevo acquistare un macbook nuovo da utilizzare a casa con uno schermo esterno.
Avrei pensato di acquistare un topo e una tastiera BT.

Come è gestito il clamshell da Lion, funziona bene, qualcuno lo usa con questa configurazione e mi può dare info?

Come stiamo a calore sui nuovi macbook i7 con il coperchio chiuso? Non si fanno danni?

grazie a tutti

pgp
12-01-2012, 16:47
Come è gestito il clamshell da Lion, funziona bene, qualcuno lo usa con questa configurazione e mi può dare info?

Tutto perfetto, lo uso abbastanza e mi trovo bene, a parte una cosa che a me non interessa, ma può dar fastidio:
Il MBP deve essere alimentato a corrente, oppure quando chiuderai il coperchio il computer andrà irrimediabilmente in stop. Non so se sia una precisa scelta, ma anche con periferiche esterne il portatile non si risveglia, se non è alimentato.

Invece dal punto di vista delle temperature (lo dico perchè alcuni vociferavano un aumento sensibile in modalità clamshell) non ci sono differenze tangibili rispetto all'uso normale del portatile.


pgp

Visualvortex
12-01-2012, 18:06
Ragazzi mi intrometto in questa discussione per sentire un pò i vostri pareri a riguardo di una scelta che dovrei a breve prendere in seria considerazione, e per questioni lavorative non posso rimandare più di tanto.

Devo cambiare il macbook pro (intel Core 2 Duo da 2.8 Ghz 4 gb di ram) che ho sottomano in quanto ha raggiunto il limite massimo di sopportazione (2 batterie andate, la terza non tiene più la carica, immagini artefatte con la gpu discreta, ed è la seconda volta che cambio completamente i banchi ram)

chiamatela sfiga, ma di fatto son 4 anni che sto piccolo MBpro macina ore ed ore di rendering non-stop.

Lavorando pesantemente con programmi di rendering (Maxwell Render, Artlantis, V-ray) Cad (Archicad 15) e modellazione (Modo e Rhino) sfrutterei notevolmente la cpu.

Volevo sapere se secondo voi ci saranno sostanziali differenze prestazionali sul lato mobile tra le attuali soluzioni SB e le future IvyB che entreranno nella lineup apple ad aprile, specialmente sul lato cpu si parla di differenze intorno al 5/10% o si avranno guadagni prestazionali ben superiori?

Illuminatemi :D :D :D

francy.1095
12-01-2012, 18:48
dalle indiscrezioni sorte fin'ora, come: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/altre-versioni-di-cpu-ivy-bridge-per-sistemi-notebook_39874.html
posso dedurre che l'IPC (istruzioni per ciclo di clock) rimarrà pressochè identico, assendo la fase TICK dell'approccio del ciclo evolutivo intel, quindi cambiamento processso produttivo ma stessa architettura.
di conseguenza puoi tranquillamente basarti sul clock, ad esempio ora il quad core meno costoso ha una frequenza di 2,2ghz e 2,4ghz per il modello superiore i7-2760. passando i 2,6ghz avrai un'aumento prestazionale del 20% scarso dal quad meno potente. è chiaro che avendo utilizzato un processo produttivo più piccolo (22nm contro 32nm) produrrà molto meno calore a parità di frequenza e ciò permetterà una temperature d'esercizio più bassa (quella attuale in caso di guarde utilizzo è quasi preoccupante).

Visualvortex
12-01-2012, 18:58
perfetto :D

Si la questione "dissipazione calore" come anche la durata della batteria prolungata è una cosa che avevo messo già in conto, ma non mi preoccupano più di tanto.

Ho avuto modo di confrontare due macbook pro top-line in uno studio di architettura, uno da 15 e uno da 17 e mentre sul 15 ho notato un overheating marcato, su quello da 17 si sente leggermente meno questa problematica.

In settimana inoltrerò l'ordine anche perchè questo macbook pro sta lentamente tirando le quoia, un pò mi ci ero affezionato :D

NuT
12-01-2012, 21:25
Come e/o con cosa pulite il Macbook? Intendo sia esteriormente, che schermo e tastiera. Grazie :)

charliegordon
12-01-2012, 23:53
Come e/o con cosa pulite il Macbook? Intendo sia esteriormente, che schermo e tastiera. Grazie :)
Panno in microfibra leggermente inumidito

Deadoc3
13-01-2012, 00:55
Panno in microfibra leggermente inumidito

Stesso identico metodo.

Giulio Mandonelli
13-01-2012, 11:37
Stesso identico metodo.


idem

The-Red-
13-01-2012, 15:43
Ragazzi ma perché adesso quando accendo il macbook pro 2011 prima della mela esce il pianeta?

NuT
13-01-2012, 17:40
Panno in microfibra leggermente inumidito

Stesso identico metodo.

idem

Con acqua? Grazie

Deadoc3
13-01-2012, 19:51
Con acqua? Grazie

Si, io uso solo acqua...

charliegordon
13-01-2012, 23:13
Si, io uso solo acqua...
* :)

NuT
14-01-2012, 00:37
Ok allora vado sul sicuro :) grazie ancora

Sambuinter
14-01-2012, 11:12
Ragazzi,
1. qualcuno sa dirmi se il mac si deve i qualche modo registrare sul sito apple?
2. ed inoltre come posso fare il backup in funzione di un eventuale ripristino del mac?
3. qualcuno sa come pulire tastiera? i tasti okay con il panno, ma il potenziale sporco sotto il tasto?

grazie e buona giornata

NuT
14-01-2012, 14:41
Ragazzi,
1. qualcuno sa dirmi se il mac si deve i qualche modo registrare sul sito apple?
2. ed inoltre come posso fare il backup in funzione di un eventuale ripristino del mac?
3. qualcuno sa come pulire tastiera? i tasti okay con il panno, ma il potenziale sporco sotto il tasto?

grazie e buona giornata

1) Sì, non ricordo come in quanto io ho preso il mio "usato" ed era già registrato
2) Time Machine :)

wgator
17-01-2012, 09:17
Scusate una domanda, ragazzi... :eek:
Ho appena acquistato un macbook pro 13" nuovissimo :eek:
Premetto di essere un tecnico informatico espertissimo (windows e linux) ma.. . è la prima volta che tocco un MAC, questa macchina non riesco neppure ad avviarla! E' bloccata sulla schermata di "benvenuto" e non ho la minima idea di come andare avanti. Come caspita si fa? Che tasto devo premere per continuare? Dicono che il mac è semplicissimo, ma io, nonostante 20 anni di esperienza su pc, non so neppure accenderlo :eek:

Edito:

Argh!!! Ci ho messo 20 minuti, per capire come funziona il touchpad! Certo che, per uno che ha sempre adoperato PC e notebook classici, è un bel caos, adattarsi a quel touchpad!

giofal
17-01-2012, 10:24
Argh!!! Ci ho messo 20 minuti, per capire come funziona il touchpad! Certo che, per uno che ha sempre adoperato PC e notebook classici, è un bel caos, adattarsi a quel touchpad!


Ma perché sei mai riuscito ad usare un touchpad di un pc notebook??:confused:

wgator
17-01-2012, 11:23
Vabbè... devo dire che, una volta che ho capito come funziona il touchpad, per il resto la macchina va benissimo.
Credevo che configurare la rete, il dialogo con le altre macchine windows e le stampanti di rete fosse più complicato, invece ci ho messo pochi minuti. Ora, provo a sostituire il disco originale meccanico, con un ssd Samsung 830 da 256 GB

P.S.

Il touchpad dei notebook, per me è facilissimo da usare, questione di abitudine! :p

Ippo 2001
17-01-2012, 14:35
Per chi fosse interessato ho preso sulla baya tedesca due caddy per rimuovere il superdrive nei MBP sembrano di buona fattura, domani ne monterò uno sul MBP da 13 (2009) di mio cognato e poi appena possibile l'altro sul mio 15" (2011). Vi terrò informati sull'esito dell'operazione.

NuT
17-01-2012, 16:41
Per chi fosse interessato ho preso sulla baya tedesca due caddy per rimuovere il superdrive nei MBP sembrano di buona fattura, domani ne monterò uno sul MBP da 13 (2009) di mio cognato e poi appena possibile l'altro sul mio 15" (2011). Vi terrò informati sull'esito dell'operazione.

Come detto anche nel thread degli SSD io rimango in attesa :D

yggdrasil
17-01-2012, 23:18
Scusate una domanda, ragazzi... :eek:
Ho appena acquistato un macbook pro 13" nuovissimo :eek:
Premetto di essere un tecnico informatico espertissimo (windows e linux) ma.. . è la prima volta che tocco un MAC, questa macchina non riesco neppure ad avviarla! E' bloccata sulla schermata di "benvenuto" e non ho la minima idea di come andare avanti. Come caspita si fa? Che tasto devo premere per continuare? Dicono che il mac è semplicissimo, ma io, nonostante 20 anni di esperienza su pc, non so neppure accenderlo :eek:

Edito:

Argh!!! Ci ho messo 20 minuti, per capire come funziona il touchpad! Certo che, per uno che ha sempre adoperato PC e notebook classici, è un bel caos, adattarsi a quel touchpad!

E che problema ci sarebbe nel piazza un dito sopra al "rettangolino", muovi il dito per spostare la freccetta e poi premi il rettangolino per dare conferma? :confused:

SuperLory
18-01-2012, 02:06
Scusate una domanda, ragazzi... :eek:
Ho appena acquistato un macbook pro 13" nuovissimo :eek:
Premetto di essere un tecnico informatico espertissimo (windows e linux) ma.. . è la prima volta che tocco un MAC, questa macchina non riesco neppure ad avviarla! E' bloccata sulla schermata di "benvenuto" e non ho la minima idea di come andare avanti. Come caspita si fa? Che tasto devo premere per continuare? Dicono che il mac è semplicissimo, ma io, nonostante 20 anni di esperienza su pc, non so neppure accenderlo :eek:

Edito:

Argh!!! Ci ho messo 20 minuti, per capire come funziona il touchpad! Certo che, per uno che ha sempre adoperato PC e notebook classici, è un bel caos, adattarsi a quel touchpad!


sa di troll :)

wgator
18-01-2012, 07:49
sa di troll :)


Nessun troll... come vedi, sono iscritto al forum da 8 anni e sono abbastanza conosciuto, in altre sezioni.
Il fatto è che chi ha sempre usato PC, si trova onestamente spiazzato, con il trackpad del MAC, specialmente con questo nuovo 10.7.2 e le sue "gestures"; comunque, per ragioni professionali, ieri ho dovuto acquistare anche un MacBook Pro... solo perchè devo sviluppare delle reti miste win/mac (sono un sistemista)

Veramente, dopo averlo acquistato, non sapevo proprio dove cliccare, per andare avanti e mi ci sono voluti oltre 20 minuti per capire come funziona quel "trackpad"

Black Sabbath
18-01-2012, 19:11
Nessun troll... come vedi, sono iscritto al forum da 8 anni e sono abbastanza conosciuto, in altre sezioni.
Il fatto è che chi ha sempre usato PC, si trova onestamente spiazzato, con il trackpad del MAC, specialmente con questo nuovo 10.7.2 e le sue "gestures"; comunque, per ragioni professionali, ieri ho dovuto acquistare anche un MacBook Pro... solo perchè devo sviluppare delle reti miste win/mac (sono un sistemista)

Veramente, dopo averlo acquistato, non sapevo proprio dove cliccare, per andare avanti e mi ci sono voluti oltre 20 minuti per capire come funziona quel "trackpad"
E che ti dobbiamo dire? Cambia lavoro? Perché non avendo mai avuto in notebook,non avendo "20 anni di esperienza" e venendo da Win7 io appena ho acceso il Pro ho iniziato ad utilizzare Pages....

wgator
18-01-2012, 20:13
Noto con sommo piacere che ci sono utenti molto ospitali, da queste parti! Chi mi da del troll, chi mi consiglia addirittura di cambiar mestiere... :D

samsamsam
18-01-2012, 21:12
http://img708.imageshack.us/img708/56/600pxtrollfreezone.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/600pxtrollfreezone.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Si fa per ridere eh :)

Ippo 2001
18-01-2012, 23:04
Caddy montato, tutto bene, semplice, sebbene le vitine siano minuscole.
Per ora l'ho montato sul MBP di mio cognato da 13" del 2009.
Ho montato un SanDisk da 120GB sata 2 sul caddy e al posto del disco rigido un Samsung da 1TB.
Prima di resettare PRAM, NVRAM e SMC il pc non rispondeva al meglio. Ci ha messo una vita ad installare lion da pennetta. Fatto questo è diventato una scheggia. 17s per avviarlo e diventare operativi.
Forse il caddy non è il più economico ma a quello che ho visto è di buona fattura.

NuT
18-01-2012, 23:44
Noto con sommo piacere che ci sono utenti molto ospitali, da queste parti! Chi mi da del troll, chi mi consiglia addirittura di cambiar mestiere... :D

Porta pazienza...e sappi che ci sono lidi ben peggiori di questo :asd:

Black Sabbath
19-01-2012, 00:06
Noto con sommo piacere che ci sono utenti molto ospitali, da queste parti! Chi mi da del troll, chi mi consiglia addirittura di cambiar mestiere... :D
Scusa forse sono stato troppo polemico però venire qui a dire che non si riesce ad usare un Mac,con tutte le sfumature del caso, sa DAVVERO di troll. Voglio dire,tutta questa difficoltà che tu hai trovato è paradossale per un prodotto pensato per essere avviato ed usato anche dai meno esperti però ci sono situazioni e situazioni.
Mi scuso per l'atteggiamento e goditi l'ottima macchina. :)

wgator
19-01-2012, 00:24
Scusa forse sono stato troppo polemico però venire qui a dire che non si riesce ad usare un Mac...

Nessun problema, non ti preoccupare. :) La macchina è ok e adesso mi ci sto divertendo, specialmente dopo la sostituzione del disco fisso meccanico con un SSD; quello che intendevo è che il trackpad del MB è davvero traumatico per chi è abituato ad adoperare il normale touchpad di un notebook da anni e anni. All'inizio non riuscivo neppure ad impartire i comandi.
C'è voluta una mezz'oretta buona di imprecazioni ed anatemi per entrare nella sua logica.
Per il resto, nessun problema, tant'è che dopo una giornata di utilizzo ora è come se ce l'avessi da sempre, anzi... sto disimparando a lavorare col touchpad del mio fidato DELL :D

SuperLory
19-01-2012, 04:35
quello che intendevo è che il trackpad del MB è davvero traumatico per chi è abituato ad adoperare il normale touchpad di un notebook da anni e anni. All'inizio non riuscivo neppure ad impartire i comandi.
C'è voluta una mezz'oretta buona di imprecazioni ed anatemi per entrare nella sua logica.

scusa se insisto, non e' per essere polemico, stiamo parlando del trackpad del mac giusto ? confrontato con quale altro trackpad ?

"All'inizio non riuscivo neppure ad impartire i comandi"
"Sono stato venti minuti fermo senza sapere cosa fare"

:mbe:

wgator
19-01-2012, 10:34
scusa se insisto, non e' per essere polemico, stiamo parlando del trackpad del mac giusto ? confrontato con quale altro trackpad ?

"All'inizio non riuscivo neppure ad impartire i comandi"
"Sono stato venti minuti fermo senza sapere cosa fare"

:mbe:


Ciao,

è tutto estremamente semplice, ti faccio un esempio: un normalissimo touchpad installato su un portatile classico, dispone di due tasti fisici ai quali sono associate precise funzioni, in più c'è un pad attraverso il quale si possono confermare le operazioni mediante il semplice tocco, e lo scorrimento delle pagine è svolto dal movimento del dito sul lato dx o sul lato inferiore del pad stesso ... come ben sai, invece, sul macbook è tutto completamente diverso. Adesso spiegami come si fa (senza usare un mouse esterno) a creare una nuova cartella tramite il trackpad del MB.
Non dirmi che è semplice ed intuitivo :p

Queste considerazioni, non hanno nulla a che fare col trollaggio, oltretutto provengono da una persona (io) che ha sempre cercato di contribuire attivamente alla diffusione della conoscenza informatica, ma volevano solo essere richieste di chiarimento

P.S.

quella in grassetto, è una domanda, non una critica, se qualcuno mi vuole rispondere, mi fa una cortesia. Grazie. :)

VICIUS
19-01-2012, 11:02
Tasto destro, (click con due dita), e poi nuova cartella. Se hai dei file selezionati puoi creare una cartella e spostarceli dentro sempre da quel menu. Altrimenti in finder c'è il bottone con quella specie di ingranaggio che contiene una lista di azioni che è possibile fare tra cui questo.

Personalmente preferisco usare la tastiera. Cmd+shift+n e ho già le mani "pronte" per dare il nome dalla cartella.

wgator
19-01-2012, 11:27
Tasto destro, (click con due dita), e poi nuova cartella

WoW! Grazie mille, funziona! :D

Abbiate pazienza, ragazzi... chi è abituato da sempre alle macchine progettate per Windows, è per questi piccoli dettagli pratici che va in crisi...

samsamsam
19-01-2012, 11:39
Scoprirai, col tempo, tante scorciatoie che ti velocizzeranno il lavoro (esempio, in safari se tieni premuto cmd e clicchi su invio aprirai il collegamento o la ricerca automaticamente in una nuova tab, senza dovere fare tasto dx "apri in un'altra tab")

supermario
19-01-2012, 12:20
Scoprirai, col tempo, tante scorciatoie che ti velocizzeranno il lavoro (esempio, in safari se tieni premuto cmd e clicchi su invio aprirai il collegamento o la ricerca automaticamente in una nuova tab, senza dovere fare tasto dx "apri in un'altra tab")

questo fortunatamente succede su ogni browser su ogni sistema operativo :D

samsamsam
19-01-2012, 12:34
questo fortunatamente succede su ogni browser su ogni sistema operativo :D

I quali notoriamente hanno tutti il tasto cmd :D

(anche su qualsiasi sistema operativo se premi il tasto destro accedi al menù contestuale che ti permette di creare una nuova cartella, solo che nel mac il tasto destro si fa premendo con due dita...ora, in qualsiasi sistema operativo si può aprire una nuova tab tramite tastiera, ma sul mac si fa premendo cmd. Chiaro? :Prrr: )

supermario
19-01-2012, 13:33
I quali notoriamente hanno tutti il tasto cmd :D

(anche su qualsiasi sistema operativo se premi il tasto destro accedi al menù contestuale che ti permette di creare una nuova cartella, solo che nel mac il tasto destro si fa premendo con due dita...ora, in qualsiasi sistema operativo si può aprire una nuova tab tramite tastiera, ma sul mac si fa premendo cmd. Chiaro? :Prrr: )

in altri sistemi operativi si usa ctrl, hai mai provato?

samsamsam
19-01-2012, 13:37
Vabbè ci rinuncio :D

supermario
19-01-2012, 13:40
Vabbè ci rinuncio :D

no scusa non rinunciarci, spiegami la differenza tra cmd+click e crtl+click che sono ignorante e non l'ho capita

samsamsam
19-01-2012, 14:09
Non c'è alcuna differenza, ma devi saperlo che su mac devi premere cmd invece di control così come devi sapere che per fare apparire il menù contestuale devi premere con due dita,pur non sussistendo,poi,alcuna differenza tra 'tasto dx-nuova cartella' e 'due dita sul track-nuova cartella'
Ma lo avevi letto l'intervento in cui ti ho risposto?

NuT
19-01-2012, 17:17
Per il resto, nessun problema, tant'è che dopo una giornata di utilizzo ora è come se ce l'avessi da sempre, anzi... sto disimparando a lavorare col touchpad del mio fidato DELL :D

:cincin:

khelidan1980
19-01-2012, 22:42
WoW! Grazie mille, funziona! :D

Abbiate pazienza, ragazzi... chi è abituato da sempre alle macchine progettate per Windows, è per questi piccoli dettagli pratici che va in crisi...

va che il tasto destro con due dita c'è l'hanno da un secolo pure i trackpad su win...

wgator
20-01-2012, 07:53
Sulle macchine "Windows based" il tasto destro è un semplice tasto meccanico, usarlo con uno, due o tre dita è assolutamente ininfluente...
Le due dita invece si possono usare sul touchpad il quale, ammesso che venga configurato, consente di impiegare alcune "gestures" come, per esempio, lo zoom ed alcune funzioni avanzate di scorrimento.
Sono comunque approcci molto diversi da quelle dei trackpad del MacBook.

E' chiaro che se una persona prende in mano un portatile per la prima volta, sicuramente impara ad usare il trackpad del Mac più facilmente rispetto alla soluzione windows, ma chi usa un notebook classico da una vita, all'inizio rimane sconcertato e fatica un po' ad abituarsi.

nekromantik
20-01-2012, 08:08
Sulle macchine "Windows based" il tasto destro è un semplice tasto meccanico, usarlo con uno, due o tre dita è assolutamente ininfluente...
Le due dita invece si possono usare sul touchpad il quale, ammesso che venga configurato, consente di impiegare alcune "gestures" come, per esempio, lo zoom ed alcune funzioni avanzate di scorrimento.
Sono comunque approcci molto diversi da quelle dei trackpad del MacBook.

E' chiaro che se una persona prende in mano un portatile per la prima volta, sicuramente impara ad usare il trackpad del Mac più facilmente rispetto alla soluzione windows, ma chi usa un notebook classico da una vita, all'inizio rimane sconcertato e fatica un po' ad abituarsi.

E lo confermo. E' Windows che ci ha abituati male ahimè. Certo che però una volta fatta la mano, è impossibile tornare dietro...

Ckhristian
20-01-2012, 08:31
scusate ma cosa si dovrebbe apprire schiacciando ctrl+invio su pc? perchè io se li premo non succede nulla :-(

Deadoc3
20-01-2012, 09:45
Sulle macchine "Windows based" il tasto destro è un semplice tasto meccanico, usarlo con uno, due o tre dita è assolutamente ininfluente...
Le due dita invece si possono usare sul touchpad il quale, ammesso che venga configurato, consente di impiegare alcune "gestures" come, per esempio, lo zoom ed alcune funzioni avanzate di scorrimento.
Sono comunque approcci molto diversi da quelle dei trackpad del MacBook.

E' chiaro che se una persona prende in mano un portatile per la prima volta, sicuramente impara ad usare il trackpad del Mac più facilmente rispetto alla soluzione windows, ma chi usa un notebook classico da una vita, all'inizio rimane sconcertato e fatica un po' ad abituarsi.

Anche io avevo sempre avuto (ed ho tuttora) portatili con windows, ma non ho messo poi tanto ad imparare ad usare il trackpad del MacBook Pro...

wgator
20-01-2012, 11:48
ma non ho messo poi tanto ad imparare ad usare il trackpad del MacBook Pro...

Infatti ci ho messo una giornata di training intenso ottenendo poi, come effetto collaterale, di fare casino col touchpad del mio notebook windows :D
Ma se VICIUS non mi spiegava come usare il menu contestuale (click con 2 dita sul lato inferiore dx del trackpad) io ero ancora lì ad inveire contro eva, le mele rosicchiate ed il trackpad! :p

P.S.

Con windows, il comando ctrl+invio, che io sappia non fa nulla... le scorciatoie classiche sono con le lettere della tastiera (es. ctrl+c, ctrl+v, crtl+x, ctrl+f ecc.)

Deadoc3
20-01-2012, 13:59
Infatti ci ho messo una giornata di training intenso ottenendo poi, come effetto collaterale, di fare casino col touchpad del mio notebook windows :D
Ma se VICIUS non mi spiegava come usare il menu contestuale (click con 2 dita sul lato inferiore dx del trackpad) io ero ancora lì ad inveire contro eva, le mele rosicchiate ed il trackpad! :p


Guarda, il fatto delle due dita io l'ho imparato tramite google...

Per il resto, trovo molto più comodo il trackpad dei Mac che non i touchpad degli altri notebook...

charliegordon
20-01-2012, 14:14
click con 2 dita sul lato inferiore dx del trackpad Puoi farlo in qualsiasi punto, non necessariamente in basso a destra.

Ippo 2001
20-01-2012, 18:32
Guarda, il fatto delle due dita io l'ho imparato tramite google...

Per il resto, trovo molto più comodo il trackpad dei Mac che non i touchpad degli altri notebook...

vero io ogni volta che devo lavorare con note windows cerco sempre di fare le stesse operazioni che faccio con il mac e ogni volta vengo preso per pazzo dal padrone del pc che non capisce cosa cerco di fare :asd: :asd:

Sambuinter
20-01-2012, 22:03
Perchè nel cestino trovo dei file dal nome recovered files?
cosa sono?
ed inoltre ho comprato la copritastiera vaveliero che ne pensate? tra l'altro mettendola ho notato che la freccia destra delle 4 frecce, ovvero in basso a destra della tastiera è leggermente inclinata. che può essere? normale? ripeto che si tratta di inclinazione e non di distaccamento (quanto meno al momento), dico questo perchè ad ora il tast sembra solido.

ditemi e grazie

Alex862007
21-01-2012, 18:51
ciao a tutti! sarei intenzionato a comprare il 13 pollici, pero ho un enorme dubbio: io lo userei moltissimo su excel, e in parte su powerpoint, per lavoro.Volevo quindi sapere: ci sono problemi di compatibilità con i file?

mi spiego: io uso a lavoro un pc windows, e mettiamo che creo un file excel enorme con 40 tab tutte collegate da formule e con tabelle pivot. Poi lo salvo, lo passo al macbook, ci lavoro, e lo ripasso a windows....potrebbero esserci dei problemi? tipo punti che diventano virgole, formattazioni che cambiano, piccolezze varie?

Grazie!!

Ippo 2001
21-01-2012, 18:52
ciao a tutti! sarei intenzionato a comprare il 13 pollici, pero ho un enorme dubbio: io lo userei moltissimo su excel, e in parte su powerpoint, per lavoro.Volevo quindi sapere: ci sono problemi di compatibilità con i file?

mi spiego: io userei a lavoro un pc windows, e mettiamo che creo un file excel enorme con 40 tab tutte collegate da formule e con tabelle pivot. Poi o salvo, lo passo al macbook, ci lavoro, e lo ripasso a windows....potrebbero esserci dei problemi? tipo punti che diventano virgole, formattazioni che cambiano, piccolezze varie?

Grazie!!

guarda io sono l'unico al lavoro che usa un Mac, tutti gli altri windows sia con office 2010 che 2003, devo dire che con office 2011 per mac non ci sono problemi di compatibilità.

khelidan1980
21-01-2012, 20:08
Sulle macchine "Windows based" il tasto destro è un semplice tasto meccanico, usarlo con uno, due o tre dita è assolutamente ininfluente...

Grazie della precisazione, ovviamente mi riferivo ai trakcpad multitouch, che esistono in windows da un bel pezzo ormai,non è più prerogativa dei mac

Guarda, il fatto delle due dita io l'ho imparato tramite google...



Ma hai aperto le system preference?Ci sono pure i video che ti spiegano come funziona il trackpad

pgp
21-01-2012, 20:16
guarda io sono l'unico al lavoro che usa un Mac, tutti gli altri windows sia con office 2010 che 2003, devo dire che con office 2011 per mac non ci sono problemi di compatibilità.

Quoto, a parte il fatto che non supporta tutte le novità di Lion (fullscreen, versioni, ...) Office 2011 è fatto davvero bene, non ho avuto problemi di compatibilità, a parte per i font (non sono esattamente tutti uguali quelli tra mac e win, però questo vale solo se usi font strani, e in generale non è un gran problema) e per le formule matematiche (ma solo se particolarmente complesse).


pgp

Alex862007
21-01-2012, 20:21
Quoto, a parte il fatto che non supporta tutte le novità di Lion (fullscreen, versioni, ...) Office 2011 è fatto davvero bene, non ho avuto problemi di compatibilità, a parte per i font (non sono esattamente tutti uguali quelli tra mac e win, però questo vale solo se usi font strani, e in generale non è un gran problema) e per le formule matematiche (ma solo se particolarmente complesse).


pgp

intanto grazie per la risposta (anche a Ippo 2001).
Scusa cosa intendi per problemi con le formule matematiche? intendi le funzioni (dalla somma alla matrice), oppure dato che parli di font dei simboli matematici (simbolo dell'integrale per esempio)?

pgp
21-01-2012, 21:52
intanto grazie per la risposta (anche a Ippo 2001).
Scusa cosa intendi per problemi con le formule matematiche? intendi le funzioni (dalla somma alla matrice), oppure dato che parli di font dei simboli matematici (simbolo dell'integrale per esempio)?

Ora non ti so dire con precisione, ma qualche tempo fa ho scritto un lungo file di matematica e ricordo che per leggerlo su Mac conveniva prima convertirlo in pdf perchè Word per Mac aveva qualche problema qua e là, mi sembra più che altro con qualche simbolo tipo appunto integrali definiti o qualcosa del genere.
Però sono tutte cose fattibili anche su Mac, gli unici problemi erano la corretta impaginazione passando da una piattaforma all'altra. Inoltre ribadisco che è passato un po' di tempo, non ricordo precisamente dove fossero i problemi.


pgp

Sambuinter
22-01-2012, 09:45
Perchè nel cestino trovo dei file dal nome recovered files?
cosa sono?
ed inoltre ho comprato la copritastiera vaveliero che ne pensate? tra l'altro mettendola ho notato che la freccia destra delle 4 frecce, ovvero in basso a destra della tastiera è leggermente inclinata. che può essere? normale? ripeto che si tratta di inclinazione e non di distaccamento (quanto meno al momento), dico questo perchè ad ora il tast sembra solido.

ditemi e grazie

mi dite come si caricano le foto? cosi vi posto il problema al tasto..

Sambuinter
22-01-2012, 10:20
intanto grazie per la risposta (anche a Ippo 2001).
Scusa cosa intendi per problemi con le formule matematiche? intendi le funzioni (dalla somma alla matrice), oppure dato che parli di font dei simboli matematici (simbolo dell'integrale per esempio)?

Office funziona perfettamente

Ippo 2001
22-01-2012, 16:45
Quoto, a parte il fatto che non supporta tutte le novità di Lion (fullscreen, versioni, ...) Office 2011 è fatto davvero bene, non ho avuto problemi di compatibilità, a parte per i font (non sono esattamente tutti uguali quelli tra mac e win, però questo vale solo se usi font strani, e in generale non è un gran problema) e per le formule matematiche (ma solo se particolarmente complesse).


pgp

guarda io il problema ce l'ho avuto passando da un sistema windows con office 2003 che usava mathtype per scrivere le formule, ma è bastato aprirlo sotto office 2011 e risalvare la formula e tutto è andato ok.
per le funzioni particolari ancora non ho trovato problemi. ne riparliamo però dopo che avrò provato ad integrare delle macro ....

Ippo 2001
22-01-2012, 16:47
intanto grazie per la risposta (anche a Ippo 2001).
Scusa cosa intendi per problemi con le formule matematiche? intendi le funzioni (dalla somma alla matrice), oppure dato che parli di font dei simboli matematici (simbolo dell'integrale per esempio)?

di nulla, il problema che ho riscontrato io era scrivendo ad esempio la portata massica abbreviata con m con un puntino sopra se scritto con office 2003 e mathtype sotto mac veniva visto come una m con la & sovrapposto. è bastato aprire la formula e risalvarla perchè tutto andasse a posto.

Sambuinter
22-01-2012, 22:00
mi dite come si caricano le foto? cosi vi posto il problema al tasto..

http://www.youtube.com/watch?v=3IQJH6Dvv0o&feature=related visto che non riesco a caricare la mia foto vi posto un video che identifica il medesimo problema del mio mac, ovvero, come nel video il mio tasto è inclinato. Vi chiedo mi conviene portarlo in assistenza? oppure è attendibile risolverlo stile nel video?

aiutatemi per favore.

Elvecio
23-01-2012, 15:25
Io direi assistenza.

Sambuinter
23-01-2012, 16:28
Io direi assistenza.

Siccome credo che si tratta di una fesseria da 30 secondi, francamente non vorrei perdere tempo del tipo inviarlo ect.
quindi vi chiedo posso portarlo personalmente il mac?
se si, dove posso trovare l'elenco ufficiale dei centri assistenza? cerco qualcosa nei pressi di palermo.


grazie mille in anticipo

gugu87
23-01-2012, 20:05
oggi ho trovato il 13 pollici ultimo modello in offerta a 999.... è un buon prezzo?

.::Gohaneri::.
23-01-2012, 22:05
oggi ho trovato il 13 pollici ultimo modello in offerta a 999.... è un buon prezzo?

E' in linea con le offerte per quel modello

Elvecio
23-01-2012, 23:05
oggi ho trovato il 13 pollici ultimo modello in offerta a 999.... è un buon prezzo?

Ottimo, ma assicurati che sia davvero l'ultimo, di modello. La gamma è stata aggiornata a Ottobre (ma la cosa è passata senza fare notizia) e potresti trovarti un Pro early 2011, con meno spazio su hard disk e una CPU leggermente (ma davvero leggermente) inferiore.
E, proprio a voler cercare il pelo nell'uovo, un connettore del Superdrive ancora SATA2.

Più che altro perché Apple ogni tanto caccia gli Early 2011 a 899€. Come quello da cui sto scrivendo io, preso nemmeno un mesetto fa.

NuT
24-01-2012, 11:12
E, proprio a voler cercare il pelo nell'uovo, un connettore del Superdrive ancora SATA2.

Perché, nei late 2011 il Superdrive è su SATA3?

Elvecio
24-01-2012, 13:21
Pare proprio di sì.
Ma solo nei modelli da 13 pollici (già, una bella stranezza).

EDIT: in realtà pare che alcuni Early 2011 abbiano il SATA3. Purtroppo non si riesce a capire quale modello ce l'abbia e quale no. Inoltre pare che anche gli altri tagli di schermo siano SATA3, ma ripeto, non tutte le produzioni pare che lo supportino.

Sto cercando di capire se si può identificare o meno un Pro SATA3, questo articolo pare utile: http://9to5mac.com/2011/06/02/apple-secretly-upping-optical-bay-on-2011-macbook-pros-to-sata3-6gbs-as-a-production-change/

Discussione interessante a riguardo nei commenti a quest'articolo: http://www.saggiamente.com/blog/2012/01/23/recensione-un-secondo-ssd-nel-superdrive-con-ladattatore-di-newmodeus-per-macbook-pro-unibody/


EDIT 2: seguendo il primo articolo, sono arrivato alla conclusione che il mio Early 2011 13 pollici ha l'optical bay SATA3.

Ippo 2001
24-01-2012, 22:07
Pare proprio di sì.
Ma solo nei modelli da 13 pollici (già, una bella stranezza).

EDIT: in realtà pare che alcuni Early 2011 abbiano il SATA3. Purtroppo non si riesce a capire quale modello ce l'abbia e quale no. Inoltre pare che anche gli altri tagli di schermo siano SATA3, ma ripeto, non tutte le produzioni pare che lo supportino.

Sto cercando di capire se si può identificare o meno un Pro SATA3, questo articolo pare utile: http://9to5mac.com/2011/06/02/apple-secretly-upping-optical-bay-on-2011-macbook-pros-to-sata3-6gbs-as-a-production-change/

Discussione interessante a riguardo nei commenti a quest'articolo: http://www.saggiamente.com/blog/2012/01/23/recensione-un-secondo-ssd-nel-superdrive-con-ladattatore-di-newmodeus-per-macbook-pro-unibody/


EDIT 2: seguendo il primo articolo, sono arrivato alla conclusione che il mio Early 2011 13 pollici ha l'optical bay SATA3.

Non so se può essere utile il mio 15 early 2011 ha il sata3 anche sull'optybay.

Elvecio
24-01-2012, 23:07
E siamo già due..
A questo punto più che contare i fortunati, conterei gli sfortunati che si ritrovano un sata2..

cyberzita
25-01-2012, 00:26
Confermo SATA III su entrambi in mbp late 2011 13 comprato ieri.
A proposito, c'è qualcuno con il mio stesso modello che lamenta rumorosità dell'hard disk?
Sto leggendo in giro che sia abbastanza normale...
io provengo dal pro mid2010 ed era davvero silenziosissimo.

Sambuinter
25-01-2012, 07:15
Confermo SATA III su entrambi in mbp late 2011 13 comprato ieri.
A proposito, c'è qualcuno con il mio stesso modello che lamenta rumorosità dell'hard disk?
Sto leggendo in giro che sia abbastanza normale...
io provengo dal pro mid2010 ed era davvero silenziosissimo.

In mattinata vorrei comprare la tastiera esterna spple bloothot per il mac.
Vi chiedo, si può collegare via bluetooth al mac book pro? Se si, la tastiera del mac resta sempre attiva quanfo sara in funzione la esterna.

Vi tingrazio in anticipo

cyberzita
25-01-2012, 10:42
In mattinata vorrei comprare la tastiera esterna spple bloothot per il mac.
Vi chiedo, si può collegare via bluetooth al mac book pro? Se si, la tastiera del mac resta sempre attiva quanfo sara in funzione la esterna.

Vi tingrazio in anticipo

Di sicuro si può collegare.
Per quanto riguarda la funzionalità o meno della tastiera del mac non ti so dire ma penso proprio di si...

NuT
25-01-2012, 11:44
Pare proprio di sì.
Ma solo nei modelli da 13 pollici (già, una bella stranezza).

EDIT: in realtà pare che alcuni Early 2011 abbiano il SATA3. Purtroppo non si riesce a capire quale modello ce l'abbia e quale no. Inoltre pare che anche gli altri tagli di schermo siano SATA3, ma ripeto, non tutte le produzioni pare che lo supportino.

Sto cercando di capire se si può identificare o meno un Pro SATA3, questo articolo pare utile: http://9to5mac.com/2011/06/02/apple-secretly-upping-optical-bay-on-2011-macbook-pros-to-sata3-6gbs-as-a-production-change/

Discussione interessante a riguardo nei commenti a quest'articolo: http://www.saggiamente.com/blog/2012/01/23/recensione-un-secondo-ssd-nel-superdrive-con-ladattatore-di-newmodeus-per-macbook-pro-unibody/


EDIT 2: seguendo il primo articolo, sono arrivato alla conclusione che il mio Early 2011 13 pollici ha l'optical bay SATA3.

Grazie!! Anche io, grazie al primo articolo, ho scoperto di avere un SATA3 anche per il lettore ottico :D :D

Il mio è un Early 2011, preso "usato" a giugno, la data di produzione dovrebbe essere aprile 2011 se non ricordo male.

Elvecio
25-01-2012, 13:46
Figuriamoci che quella del mio è Gennaio :p

samsamsam
25-01-2012, 16:25
Se ho ben capito cosa e come guardare il mio dovrebbe essere sata 3 (late 15')

Elvecio
25-01-2012, 17:33
Nel dubbio lo scrivo....
Bisogna andare su: Informazioni su questo Mac > Resoconto di sistema > ATA Seriale.
Ci saranno due chipset, il primo fa riferimento all'Hard Disk e il secondo al lettore. Cliccando sul secondo (quindi, sul terzo rigo del riquadro a destra), compariranno le informazioni (in basso).
Se alla voce "velocità collegamento" c'è scritto 6 Gbps, siete in SATA3 anche sul Superdrive.

samsamsam
25-01-2012, 17:45
http://img18.imageshack.us/img18/9824/schermata012455952alle1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/schermata012455952alle1.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Elvecio
25-01-2012, 21:49
Non ti basta cambiare solo il layout via software?

supermario
25-01-2012, 22:59
sono un po' pignolo...ho messo degli adesivi adesso ma mi rovinano tutto il backlit.... cmq ho trovato tipo questo: http://www.ebay.it/itm/Apple-Macbook-Pro-Unibody-A1278-13-Genuine-Keyboard-Backlit-AS-IS-Spill-/280808234620?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4161799e7c#ht_500wt_982

secondo te va bene? la prendo e cambio i tasti?

non credo che vada, la disposizione fisica dei tasti e' diversa, non sono semplicemente cambiate le lettere stampate sopra, sono messi diversamente

NuT
25-01-2012, 23:49
Figuriamoci che quella del mio è Gennaio :p

Ma è un ricondizionato :) magari hanno cambiato la scheda logica con una nuova ;)

Ippo 2001
26-01-2012, 08:02
Salve ragazzi avrei bisogno di qualche feedback dai possessori di MBP da 15".
Io al lavoro lo uso in una postazione con monitor esterno e portatile chiuso alloggiato sotto il monitor. devo dire che in questa configurazione svolgendo lavoro di office (word, powerpoint, excell mail e safari) e un po di musica sottofondo ci sono le ventole che si fanno sentire, viaggiano normalmente a circa 3200rpm o superiori. E' normale? ho rimosso le cover rigide che usavo per proteggere il mio pargolo stessa situazione.

giofal
26-01-2012, 10:49
Salve ragazzi avrei bisogno di qualche feedback dai possessori di MBP da 15".
Io al lavoro lo uso in una postazione con monitor esterno e portatile chiuso alloggiato sotto il monitor. devo dire che in questa configurazione svolgendo lavoro di office (word, powerpoint, excell mail e safari) e un po di musica sottofondo ci sono le ventole che si fanno sentire, viaggiano normalmente a circa 3200rpm o superiori. E' normale? ho rimosso le cover rigide che usavo per proteggere il mio pargolo stessa situazione.

Quando lo attacchi al monitor esterno le temperature medie sono sempre più alte (mediamente una decina di gradi), sia per il numero maggiore di pixel che il sistema deve gestire, sia perché viene usata esclusivamente la gpu dedicata.

Tuttavia con Office non si dovrebbero sentire le ventole.

L'unica incognita dei programmi che menzioni è Safari.
Di per sé significa poco o tanto, dipende dalle pagine che sono aperte.

In caso di pagine con animazioni flash e/o video sarebbe normale un certo affaticamento termico, è cosa risaputa.

Verifica anche che la fessura posteriore del Macbook non abbia ostacoli.

Ippo 2001
26-01-2012, 12:06
Quando lo attacchi al monitor esterno le temperature medie sono sempre più alte (mediamente una decina di gradi), sia per il numero maggiore di pixel che il sistema deve gestire, sia perché viene usata esclusivamente la gpu dedicata.

Tuttavia con Office non si dovrebbero sentire le ventole.

L'unica incognita dei programmi che menzioni è Safari.
Di per sé significa poco o tanto, dipende dalle pagine che sono aperte.

In caso di pagine con animazioni flash e/o video sarebbe normale un certo affaticamento termico, è cosa risaputa.

Verifica anche che la fessura posteriore del Macbook non abbia ostacoli.

ciao grazie per la risposta, per quanto riguarda Safari è aperto solo su gmail e hwupgrade. saltuariamente facebook.
il portatile è posizionato sotto un supporto della justmobile in alluminio e non c'è niente che ostruisce le feritoie posteriori.

Elvecio
26-01-2012, 13:35
sono un po' pignolo...ho messo degli adesivi adesso ma mi rovinano tutto il backlit.... cmq ho trovato tipo questo: http://www.ebay.it/itm/Apple-Macbook-Pro-Unibody-A1278-13-Genuine-Keyboard-Backlit-AS-IS-Spill-/280808234620?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4161799e7c#ht_500wt_982

secondo te va bene? la prendo e cambio i tasti?


Quello che dicevo è una cosa diversa..
Mi spiego, io avevo una tastiera tedesca per il mio PC, tempo fa. Per usarla come quella italiana basta impostarla dal sistema operativo come italiana. La tedesca, per dire, aveva la Y al posto della Z e viceversa, ma impostata come italiana, anche se premevo Y usciva Z.

Poi, se non hai abbastanza dimestichezza con la tastiera allora capisco che hai bisogno di un riferimento visibile (adesivi, tasti sostitutivi) ma se sai già "dove mettere mano" ti basta impostarla come italiana.

supermario
27-01-2012, 14:57
.

Sambuinter
28-01-2012, 15:29
Salve, riprongo il quesito relativo alla tastieraperchè a distanza di una settimana ho delle novità da postare. Anzi tutto, come dissi ai tempi il tasto che poi è la freccetta di spostamento a destra è si inclinato, ma anche solido e funziona perfettamente.
Ed allora mi sono chiesto se fosse possibile che la tastiera del pro avessse una sorta di gioco in attesa che i singoli tasti se assestino dopo un tot di utilizzo.

Avete presente la bilancia a due piatti?? Quella classica!!!! Pressate uno dei due piatti la bilancia pende da un lato e l'altro invetabilmente sale. Giusto?

Adesso pensate ai tasti come una bilancia, se per un mio "vizietto" premessi piu la parte destra di un tasto e non il centro potrebbe succedere che il tasto s'inclini verso destra?

Vi state chiedendo il perchè di una tale premessa. Rispondo subito!!!! A mio parere la tastiera mac è in attesa di assestamento.....e dico ciò semplicemnete sulla base del fatto che se vi mette con ql gli occhi in parallelo alla tastiera vedete che tutti i tasti pendono piu o meno da un lato. Solo che nei tasti è meno percettibile rispetto alla freccia destra/est degli indicatori sopra/sotto/destra/sinistra.




Vi chiedo di mettervi alla luce e guardare la fessura dei tasti, oppure mettervi al buio con retroilluminazione al maxin modo da darmi conferma del fatto che NON è un difettoMA CHE IN REALTA' TUTTE LE TASTIERE APPLE HANNO LEGERE INCLINATURE DEIDEI PULSANTI VERSO DESTRA/SINISTRA.





Grazie in anticipo

Elvecio
28-01-2012, 15:49
Ragazzi, ma è normale che al diciannovesimo ciclo di carica, la vitalità della batteria stia al 93%? :mbe:

pgp
28-01-2012, 16:00
Ragazzi, ma è normale che al diciannovesimo ciclo di carica, la vitalità della batteria stia al 93%? :mbe:

Non direi, fai una calibrazione comunque.
Io sono a 63 e la mia batteria oscilla tra l'88 e il 92% di salute, mi chiedo come possa arrivare a 1000 cicli ed essere ancora oltre l' 80%...


pgp

Elvecio
28-01-2012, 16:25
Non direi, fai una calibrazione comunque.
Io sono a 63 e la mia batteria oscilla tra l'88 e il 92% di salute, mi chiedo come possa arrivare a 1000 cicli ed essere ancora oltre l' 80%...


pgp


Fatta stanotte senza volerlo, il mac aveva dieci minuti di autonomia rimasta, attacco il Magsafe ma che era collegato ad una presa che al momento era staccata. Lasciandolo sempre in stop, si è scaricato.
Stamattina verso mezzogiorno vado ad accendere il Mac e me ne accorgo, così l'ho ricaricato. Tanto avevo pianificato una ricalibrazione tra appena una settimana (il Mac è stato acquistato ad inizio Gennaio, ricondizionato).

samsamsam
28-01-2012, 16:43
Non direi, fai una calibrazione comunque.
Io sono a 63 e la mia batteria oscilla tra l'88 e il 92% di salute, mi chiedo come possa arrivare a 1000 cicli ed essere ancora oltre l' 80%...


pgp

bella domanda...io sono a 40 col 96% ma ho notato che se si fa qualcosa di "pesante" a batteria la salute indicata crolla...provate a fare una conversione video a batteria in modo che "partano le ventole" e vedrete...

ad ogni modo io più che la percentuale di batteria indicata mi fido della reale autonomia: devo dire che mi dura più ora di quando era al 100% quindi..

giofal
28-01-2012, 21:38
bella domanda...io sono a 40 col 96% ma ho notato che se si fa qualcosa di "pesante" a batteria la salute indicata crolla...provate a fare una conversione video a batteria in modo che "partano le ventole" e vedrete...

ad ogni modo io più che la percentuale di batteria indicata mi fido della reale autonomia: devo dire che mi dura più ora di quando era al 100% quindi..

In effetti alle batterie non piacciono scariche (e ricariche) troppo veloci e repentine.

Se si devono fare per periodi prolungati lavori pesanti che impegnano al 100% cpu e gpu quando possibile sempre meglio attaccarlo alla rete.

Elvecio
29-01-2012, 02:21
Aggiornamento. Batteria al 95% di vitalità. Forse doveva solo assestarsi dopo la ricalibrazione.

L'ho tenuto collegato tutto il giorno. Lo lascio collegato, stanotte (ma in stop) visto che domani lo userò tutto il giorno (tanto, se ho ben capito, una volta carico, non arriva più corrente). Poi domani sera lo stacco e tornerò ad utilizzarlo con la batteria.

superdecio
29-01-2012, 18:19
Vorrei prendere un ricondizionato dal produttore, o un MacBook 13" o un 15", vorrei qualche consiglio, se volete potete contattatemi che vi invio il link dove ho visto qualche prodotto sulla baia... .
Sono un neofita, ciao.

scrivetemi qui:
deciochiocciolarubentuspuntoit

grazie :ciapet:

Black Sabbath
30-01-2012, 00:27
Vorrei prendere un ricondizionato dal produttore, o un MacBook 13" o un 15", vorrei qualche consiglio, se volete potete contattatemi che vi invio il link dove ho visto qualche prodotto sulla baia... .
Sono un neofita, ciao.

scrivetemi qui:
deciochiocciolarubentuspuntoit

grazie :ciapet:

Guarda spero che ti diano una SOLA ma bella grossa.

PISOLOMAU
30-01-2012, 12:31
Ciao a tutti

mi hanno regalato queste cuffie Bluetooth,

http://www.jabra.com/sites/mobile/it-it/products/pages/jabrahalo.aspx?tab=support#UID8

Vorrei collegarle al mio macbook ma non ci riesco. Il dispositivo bluetooth viene riconosciuto e collegato, ma quando vado nelle opzioni suono del mac e setto auricolari bluetooth sull'icona bluetooth nella barra appaiono dei trattini orizzontali ma poi non succede nulla ed il suono ritorna ad essere emesso dagli altoparlanti del mac.

Come posso risolvere?

grazie

super492
31-01-2012, 09:42
ciao ragazzi. Dopo aver venduto il mio Pro 13 vorrei prendere un 15. Secondo voi come sarebbero 1300 € per un 15 nuovo di pacca?converrebbe cmq aspettare i modelli 2012?

Elvecio
31-01-2012, 11:22
ciao ragazzi. Dopo aver venduto il mio Pro 13 vorrei prendere un 15. Secondo voi come sarebbero 1300 € per un 15 nuovo di pacca?converrebbe cmq aspettare i modelli 2012?

Prezzo molto buono, se è l'ultimo modello. Io lo prenderei.
Tieni conto che prima di Maggio/Giugno probabilmente la nuova linea non la vedremo.

super492
31-01-2012, 14:29
Prezzo molto buono, se è l'ultimo modello. Io lo prenderei.
Tieni conto che prima di Maggio/Giugno probabilmente la nuova linea non la vedremo.

alla fine l'ho preso. L'ho attivato oggi, è una bomba!!ovvio che se non l'avessi trovato a 1300 non l'avrei preso ed avrei aspettato i modelli 2012. Adesso lo provo per un po' e poi decido se tenerlo o no.

marius84
01-02-2012, 22:20
ciao a tutti..
ho un macbook pro di settembre 2011... ho notato che in questi ultimi giorni la batteria si sta scaricando più velocemente del solito, nonostante lo stia usando a luminosità molto bassa e solo con google chrome e l'app per l'email...

la batteria secondo coconut:

http://img3.imageshack.us/img3/3588/schermata022455959alle2.png (http://imageshack.us/photo/my-images/3/schermata022455959alle2.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
secondo voi dovrei fare la calibrazione della batteria? però sul sito apple c'è scritto che per questi mac non ce ne è mai bisogno... è vero?

grazie ;)

iK@rus
01-02-2012, 22:23
È la prima calibrazione a non essere necessaria, cioè appena acquistato, poi ogni tanto vanno fatte..


Ik@rus

marius84
01-02-2012, 22:26
ah :| grazie per l'informazione... infatti non mi era ben chiaro quello scritto sul loro sito.

Ippo 2001
01-02-2012, 22:33
ciao a tutti..
ho un macbook pro di settembre 2011... ho notato che in questi ultimi giorni la batteria si sta scaricando più velocemente del solito, nonostante lo stia usando a luminosità molto bassa e solo con google chrome e l'app per l'email...

la batteria secondo coconut:

.....


secondo voi dovrei fare la calibrazione della batteria? però sul sito apple c'è scritto che per questi mac non ce ne è mai bisogno... è vero?

grazie ;)

Ciao io ho appena fatto la calibrazione al mio MBP 15" di maggio 2011, mai fatto dall'acquisto. lo stato non è cambiato di pezzo, 97% lo stato con 40 cicli.
Secondo me va fatta se uno ne fa un uso statico, altrimenti non dovrebbe essere influente.

marius84
01-02-2012, 22:46
io lo uso soprattutto a casa, ma cerco di fargli fare un uso abbastanza dinamico... a volte arrivo al 20% di carica e lo carico, a volte a 50%, 70% ecc... cerco di simulare il fatto di essere in giro..
raramento lo uso qualche ora colleggato alla corrente.

comunque un giorno di questi provo a fare la calibrazione e vediamo

Antoin
02-02-2012, 17:40
sto valutando l'acquisto del 15" base
e ho trovato questa testimonianza

http://www.youtube.com/watch?v=lYcPG_byVR4&list=UUIFQWdhTy8WOyFrYHcbPtuA&index=2&feature=plcp

ne sapete qualcosa?

ceschi
03-02-2012, 08:44
sto valutando l'acquisto del 15" base
e ho trovato questa testimonianza

http://www.youtube.com/watch?v=lYcPG_byVR4&list=UUIFQWdhTy8WOyFrYHcbPtuA&index=2&feature=plcp

ne sapete qualcosa?

Ha elencato problemi per 11 minuti ? mi sembra un'accanimento ! (non posso sentire il video ora :D )

Ippo 2001
03-02-2012, 10:43
sto valutando l'acquisto del 15" base
e ho trovato questa testimonianza

http://www.youtube.com/watch?v=lYcPG_byVR4&list=UUIFQWdhTy8WOyFrYHcbPtuA&index=2&feature=plcp

ne sapete qualcosa?

c'è qualcosa che nel video non mi torna. dice che con il modello del 2009 lui ha fatto solo 6 cicli di carica, in 2 anni ... mi sembra strano.
Per quanto riguarda il suo problema specifico mi domando una cosa, ma se ha necessità di questa potenza di calcolo e lavora fisso a casa perché non usa un iMac ? a me sembra normale che un notebook sollecitato con lavoro pesante tenda a sfruttare tutte le energie a disposizione soprattutto perché stiamo parlando di processori i7 quad a 2.4GHz.

marius84
03-02-2012, 10:56
se gli serve potenza di calcolo il mercato offre diverse soluzioni a prezzi ragionevoli, senza per forza rimanere sul mondo apple :|

Ckhristian
03-02-2012, 13:54
Vorrei troppo prendermi un Macbook Pro,però vengo a spendere sui 2000€:tra Mac+memoria+ processore+applecare+office+antivirus+dragonNaturallySpeaking.
Mentre con le "stesse robe" posso averle con 800€ tramite pc.
Cioè io lo vorrei avere a tutti i costi un Mac ma queste cose mi scoraggiano.
Anche perchè poi leggo che alla fine uno per fare girare il sistema come si deve deve installarsi onyx o cleanMyMac...io volevo prendere il mac appunto perchè non volevo mai fare nessun tipo di manutenzione ecc
Ufff

iK@rus
03-02-2012, 14:08
Vorrei troppo prendermi un Macbook Pro,però vengo a spendere sui 2000€:tra Mac+memoria+ processore+applecare+office+antivirus+dragonNaturallySpeaking.
Mentre con le "stesse robe" posso averle con 800€ tramite pc.
Cioè io lo vorrei avere a tutti i costi un Mac ma queste cose mi scoraggiano.
Anche perchè poi leggo che alla fine uno per fare girare il sistema come si deve deve installarsi onyx o cleanMyMac...io volevo prendere il mac appunto perchè non volevo mai fare nessun tipo di manutenzione ecc
Ufff

dipende da che uso ne fai del pc..

il discorso è che se prendi un 13 base non arrivi a 2000€... con il 13" arrivi sui 1500 tralasciando office che puoi sostituire con libre office (anche perchè tra poco esce office nuovo, quindi non vale la pena)..

vero che un portatile windows con le "stesse robe" costa meno.. ma le "stesse robe" su windows rendono meno che su mac :sofico:

Elvecio
03-02-2012, 14:28
Vorrei troppo prendermi un Macbook Pro,però vengo a spendere sui 2000€:tra Mac+memoria+ processore+applecare+office+antivirus+dragonNaturallySpeaking.
Mentre con le "stesse robe" posso averle con 800€ tramite pc.
Cioè io lo vorrei avere a tutti i costi un Mac ma queste cose mi scoraggiano.
Anche perchè poi leggo che alla fine uno per fare girare il sistema come si deve deve installarsi onyx o cleanMyMac...io volevo prendere il mac appunto perchè non volevo mai fare nessun tipo di manutenzione ecc
Ufff

2000€? Secondo te è il prezzo base per un Macbook Pro? :D
E poi, aspetta che leggo il resto...

Memoria: è sufficiente quella interna.
Processore: eh? Spesa aggiuntiva per il...processore? Sicuro che stiamo parlando dello stesso prodotto?
Applecare: non è obbligatoria, io non l'ho fatta. Gli altri produttori si comportano alla stessa maniera.
Office: spesa che faresti su qualunque piattaforma. Qui però potrai usare anche iWork.
Antivirus: :p l'antivirus su mac....mah
Dragon naturally speaking: anche questa è una tua esigenza a parte che non giustifica nulla

Onyx non è necessario. Nemmeno cleanmymac.
Se compri un Mac lo devi usare e basta. Se esistono programmi di manutenzione è perché ci si fanno troppe pippe mentali. Una riparazione di permessi, unica operazione davvero essenziale, è integrata a OS X.

Mi rendo conto che spesso si parla senza sapere, cercando pure di avere ragione..