PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Roddy
21-11-2010, 20:21
nel mio caso allora me lo tengo il DG834PN?

Non capisco...da usare come modem?

MarvelDj
21-11-2010, 20:30
si.... al momento ho quello come modem/router 10/100 wireless G

Roddy
21-11-2010, 21:44
si.... al momento ho quello come modem/router 10/100 wireless G

Dubito che si possa usare come modem puro (a meno che non vi sia un firmware moddato), quindi ti ritroveresti il wndr3700 come un semplice access point...

MarvelDj
21-11-2010, 21:57
http://img259.imageshack.us/img259/645/catturasa.png

ho questo menu ... non va bene?

pegasolabs
21-11-2010, 22:15
Edita il messaggio. Il regolamento vieta i links a shops.

Non è una questione di convenienza avere due apparecchi. Io ad esempio ho scelto questa strada solo perchè non esisteva un router con le caratteristiche del wndr3700 e che avesse il modem integrato.
Roddy ma se lui lo edita mentre tu lo quoti è uguale :D
Ti ho editato il quote ;)

Roddy
21-11-2010, 22:40
Roddy ma se lui lo edita mentre tu lo quoti è uguale :D
Ti ho editato il quote ;)

Hai pienamente ragione. Distrazione fatale! :sofico:

Roddy
21-11-2010, 22:43
http://img259.imageshack.us/img259/645/catturasa.png

ho questo menu ... non va bene?

No, non va bene.

MarvelDj
21-11-2010, 23:03
No, non va bene.

xkè scusa?

Roddy
21-11-2010, 23:07
xkè scusa?

Perchè quel menù non ti permette di rendere il router un modem puro.

MarvelDj
21-11-2010, 23:12
quindi nessun router/modem può diventare un modem puro? deve nascere solo modem per fare al caso mio? :cry:

Valerio5000
21-11-2010, 23:25
ma allora quanto conviene avere il modem ed il router divisi?

diciamo che modem+router tutto in uno ha il pro di essere un unico dispositivo che fà tutto ma di contro non avrai mai prestazioni wifi,web,lan ecc come una rete composta da modem + router separati. Per farti capire bene ad oggi un tutto in uno ha come massima velocità del processore 480Mhz mentre solo router arriviamo a 640 Mhz che in prestazioni si vede e come...

Cmq se vuoi un tutto in uno della netgear ci sono il 3300 (dual band ma swich a 10/100) o il 3500 (swich a 10/100/1000 ma non dual band)

MarvelDj
21-11-2010, 23:52
diciamo che modem+router tutto in uno ha il pro di essere un unico dispositivo che fà tutto ma di contro non avrai mai prestazioni wifi,web,lan ecc come una rete composta da modem + router separati. Per farti capire bene ad oggi un tutto in uno ha come massima velocità del processore 480Mhz mentre solo router arriviamo a 640 Mhz che in prestazioni si vede e come...

Cmq se vuoi un tutto in uno della netgear ci sono il 3300 (dual band ma swich a 10/100) o il 3500 (swich a 10/100/1000 ma non dual band)a questo punto non mi dispiacerebbe fare una cosa fatta bene. Il wndr3700 mi va bene, ma speravo di poter usare il mio DG834PN come modem... a questo punto dovrei acquistare anche un modem...

Roddy
22-11-2010, 00:14
a questo punto non mi dispiacerebbe fare una cosa fatta bene. Il wndr3700 mi va bene, ma speravo di poter usare il mio DG834PN come modem... a questo punto dovrei acquistare anche un modem...

C'erano dei firmware mod che permettevano ad alcuni router netgear di diventare modem puri. Ricordo quelli DGTEAM ma adesso credo che non vengano più resi disponibili. Vedi se li trovi per vie alternative.

kendoki
22-11-2010, 00:53
un saluto a tutti:)
premesso che sicuramente avete risposto alla mia stessa domanda, che sto x farvi, ma ho letto molte pagine qui' ma non ho ancora le idee chiare.

visto che il mio usr 9108 sta dando segni di cedimento,

ripeto dopo aver letto qui' ho deciso di prendere questo wndr3700, ma ancora non riesco ad accoppiarci un: ottimo oppure buon modem adsl.

Che :
1)potrei sfruttare in previsione di una 20 mega, (adesso sono fermo ad alice7 mega)
2)non dia problemi di accoppiamento o altro con questo router
3)x il prezzo no poblem, giudicherei dopo
certo di una vostra risposta vi ringrazio in anticipo :) ;)

MarvelDj
22-11-2010, 12:09
C'erano dei firmware mod che permettevano ad alcuni router netgear di diventare modem puri. Ricordo quelli DGTEAM ma adesso credo che non vengano più resi disponibili. Vedi se li trovi per vie alternative.
:D
http://img405.imageshack.us/img405/1047/modemw.png

col firmware originale :sofico:

Roddy
22-11-2010, 12:29
:D
http://img405.imageshack.us/img405/1047/modemw.png

col firmware originale :sofico:

Perfect! ;)

Fabioslink
23-11-2010, 19:56
Raga un mio amico ha preso l'accoppiata WNDR3700 + dlink320b mi ha chiamato da lui per configurare il tutto ed è sorto un problema....
Lui ha tiscali 7mb che non consente PPPOE quindi mettendo il modem in bridge con il router non riesco a far fare il login al router perchè sul wndr3700 non c'è l'opzione pppoa. :muro: :muro: :muro:
per ora gli ho prestato il mio vecchio DG834Gv5, lo usa come modem e il wndr come access point intanto che troviamo una soluzione.
Come posso risolvergli il problema??

GMarc
23-11-2010, 20:05
Raga un mio amico ha preso l'accoppiata WNDR3700 + dlink320b mi ha chiamato da lui per configurare il tutto ed è sorto un problema....
Lui ha tiscali 7mb che non consente PPPOE quindi mettendo il modem in bridge con il router non riesco a far fare il login al router perchè sul wndr3700 non c'è l'opzione pppoa. :muro: :muro: :muro:
per ora gli ho prestato il mio vecchio DG834Gv5, lo usa come modem e il wndr come access point intanto che troviamo una soluzione.
Come posso risolvergli il problema??

cambia router, oppure se prendi un modem digicom combo cx configurandolo in half-bridge puoi selezionare pppoa sul modem

Fabioslink
24-11-2010, 14:25
a livello prestazionale cambia qualcosa tra full bridge e half bridge??
grazie

sferrazzi72
24-11-2010, 16:19
a livello prestazionale cambia qualcosa tra full bridge e half bridge??
grazie

Direi di no, che io sappia l'half-bridge è conveniente per poter accedere al modem che altrimenti il full-bridge nasconderebbe.

michael07
25-11-2010, 13:21
Ciao a tutti.
Come utente Fastweb stanco del limite dei 3 ip ho deciso di acquistare questo router pagandolo all'incirca 100 euro.
Premetto che il wifi di Fastweb ha sempre avuto una potenza rilevante, coprendo tutta la mia abitazione (160 metri quadri su un piano).

Appena collegato il netgear sono rimasto abbastanza interdetto. Segnale 5gh poco potente, quelo di 2,4 inferiore al dispositivo Fastweb, pur provando diversi canali.

Ho deciso poi di cambiare stanza e da li le cose sono migliorate notevolmente. Le prestazioni con hard disk connesso non sono eccezionali, tuttavia non è una funzione per me primaria. Per il resto si interfaccia bene sia con PC, imac, ps3, ipad ed iphone 3gs.

Ho letto del firmware americano ed è per questo che ho deciso di intervenire in questo thread. Prima di flashare la versione NA ho provato a cambiare la regione nelle impostazioni wifi. Il risultato?

La rete 2,4 aumenta e non di poco. Tuttavia la rete 5ghz diminuisce. Magari si potrebbero fare altri test provando altre "regioni". LA mia 5ghz da il meglio impostata su europa e con il canale 40(ma attualmente ho fatto raffronti solo con la region USA). CErcherò in questi giorni di fare altre prove. Quale software mi consigliate per testare a fondo la potenza del segnale?

Per chi invece ha flashato la versione NA. Anche su quella si possono impostare altre regioni? C'è la lingua italiana? Avete notato differenze di segnale a 5ghz?

Mi scuso per le numerose domande ma trovo molto interessante questo aspetto di poter sfruttare meglio questo ottimo router! Saluti! :)

markich
25-11-2010, 13:23
Ciao a tutti.
Come utente Fastweb stanco del limite dei 3 ip ho deciso di acquistare questo router pagandolo all'incirca 100 euro.
Premetto che il wifi di Fastweb ha sempre avuto una potenza rilevante, coprendo tutta la mia abitazione (160 metri quadri su un piano).

Appena collegato il netgear sono rimasto abbastanza interdetto. Segnale 5gh poco potente, quelo di 2,4 inferiore al dispositivo Fastweb, pur provando diversi canali.

Ho deciso poi di cambiare stanza e da li le cose sono migliorate notevolmente. Le prestazioni con hard disk connesso non sono eccezionali, tuttavia non è una funzione per me primaria. Per il resto si interfaccia bene sia con PC, imac, ps3, ipad ed iphone 3gs.

Ho letto del firmware americano ed è per questo che ho deciso di intervenire in questo thread. Prima di flashare la versione NA ho provato a cambiare la regione nelle impostazioni wifi. Il risultato?

La rete 2,4 aumenta e non di poco. Tuttavia la rete 5ghz diminuisce. Magari si potrebbero fare altri test provando altre "regioni". LA mia 5ghz da il meglio impostata su europa e con il canale 40(ma attualmente ho fatto raffronti solo con la region USA). CErcherò in questi giorni di fare altre prove. Quale software mi consigliate per testare a fondo la potenza del segnale?

Per chi invece ha flashato la versione NA. Anche su quella si possono impostare altre regioni? C'è la lingua italiana? Avete notato differenze di segnale a 5ghz?

Mi scuso per le numerose domande ma trovo molto interessante questo aspetto di poter sfruttare meglio questo ottimo router! Saluti! :)

Effettivamente ammetto che anche io sono rimasto abbastanza deluso dal wireless, quello dell'HAG di Fastweb copriva molto bene. Cmq anche se metti il firmware NA puoi usare la lingua italiana. :)

Valerio5000
25-11-2010, 22:29
ma io mi sono sempre chiesto una cosa riguardo questo dual band....ma è veramente cosi "innovativo" come dicono ? o meglio necessario x video hd,online game ecc ?? io che abito in un palazzo e quindi becco i wifi di altre persone cmq a 2.4 non noto particolari problemi e a dire la verità neanche con i 5 ghz ma quest'ultimi mi coprono metà dell'appartamento rispetto ai 2.4....voi riuscite a giocare online e e vedere film o video in hd con i 2.4?

penso questo perchè io già prima che uscisse lo standard N utilizzando lo standard G riuscivo a giocare online e in LAN anche a call of duty senza problemi....

gnommo
26-11-2010, 09:09
ma io mi sono sempre chiesto una cosa riguardo questo dual band....ma è veramente cosi "innovativo" come dicono ? o meglio necessario x video hd,online game ecc ?? io che abito in un palazzo e quindi becco i wifi di altre persone cmq a 2.4 non noto particolari problemi e a dire la verità neanche con i 5 ghz ma quest'ultimi mi coprono metà dell'appartamento rispetto ai 2.4....voi riuscite a giocare online e e vedere film o video in hd con i 2.4?

penso questo perchè io già prima che uscisse lo standard N utilizzando lo standard G riuscivo a giocare online e in LAN anche a call of duty senza problemi....

Significa che le reti intorno non danno fastidio.
In generale a livello di prestazioni i 2,4Ghz ed i 5Ghz sono perfettamente identici.
Lo dico sempre io che i 5Ghz sono inutili, ci deve essere veramente un problema serio di interferenze sui 2.4Ghz per trarne vantaggio.

Un vantaggio però il dualband ce lo ha.
Mettiamo che ci siano nella tua rete singleband due dispositivi wifi N che stanno scaricando dati contemporaneamente, in una situazione di un equa ripartizione di banda si spartiscono equamente i 300Mbit quindi avranno 150Mbit ciascuno, ovviamente solo nel momento che trasferiscono dati contemporaneamente, una volta che uno smette l'altro avrà i 300Mbit tutti per sè.
Mettiamo invece di avere una rete dualband, se un dispositivo wifi N viene posto a 2,4Ghz ed un altro a 5Ghz, avranno sempre i 300Mbit della propria banda a disposizione.
Insomma il dualband simultaneo offre una banda aggregata di 600Mbit. Ma poi è una cosa pure scontata, avendo due chip wifi dedicati, ha due schede wifi N a tutti gli effetti.
Questo è l'unico vero vantaggio.

Bingo Bongo
26-11-2010, 10:12
Ma poi è una cosa pure scontata, avendo due chip wifi dedicati, ha due schede wifi N a tutti gli effetti.
Questo è l'unico vero vantaggio.

Il bus però è lo stesso che trasferisce "contemporaneamente" i dati, quindi l'unico vantaggio di questo router sarà che fa in modo che le due bande non si sovrappongono penso codificando opportunamente i dati non credo che i due chip centrino molto
correggetemi se sbaglio :stordita:

gnommo
26-11-2010, 10:27
Il bus però è lo stesso che trasferisce "contemporaneamente" i dati, quindi l'unico vantaggio di questo router sarà che fa in modo che le due bande non si sovrappongono penso codificando opportunamente i dati non credo che i due chip centrino molto
correggetemi se sbaglio :stordita:

No no è come ho detto io :D (viva la modestia)
Di quale bus parli?
Il bus pci supporta 1Gb/s, quindi non vedo il problema.
Se vai sul sito del wndr3700 ci sono i test che fanno vedere che ha la banda aggregata di 600MBit, e cioè 300Mbit reali di througput, ed è tutto merito dei due chip e della velocità del processore.

Kicco_lsd
26-11-2010, 12:44
@michael07: Io ho avuto l'HAG di fastweb e paragonare il WNDR3700 a quel trespolo mi sembra quanto mai irrispettoso. Probabilmente lo hai posizionato male, del resto te stesso hai notato netti miglioramenti cambiando location. Per un perfetto posizionamento ti consiglio di leggere la guida di Smallnetbuilder è semplice e facilmente attuabile. Inoltre ti consiglio di usare il piedistallo del Netgear spesso migliore la copertura.
Passando al discorso firmware NA io lo provai ma usando quello nn puoi selezionare la regione... è bloccato per l'appunto su Nord America.
Anche io avevo notato, con il firmware EU, che cambiando regione il segnale spesso migliorava il problema però nel mio caso è che poi la rete a 5Ghz che uso per lo streaming video non veniva rilevata dal Western Digital Live con adattatore WiFi Linksys WUSB600N. La soluzione migliore per spremere al massimo questo router sarebbe usare il ddwrt che libera tutti i canali e relative impostazioni wifi... il problema è che la revisione hw del mio apparato è una di quelle a rischio.... purtroppo :(

Un vantaggio però il dualband ce lo ha.
Mettiamo che ci siano nella tua rete singleband due dispositivi wifi N che stanno scaricando dati contemporaneamente, in una situazione di un equa ripartizione di banda si spartiscono equamente i 300Mbit quindi avranno 150Mbit ciascuno, ovviamente solo nel momento che trasferiscono dati contemporaneamente, una volta che uno smette l'altro avrà i 300Mbit tutti per sè.
Mettiamo invece di avere una rete dualband, se un dispositivo wifi N viene posto a 2,4Ghz ed un altro a 5Ghz, avranno sempre i 300Mbit della propria banda a disposizione.
Insomma il dualband simultaneo offre una banda aggregata di 600Mbit. Ma poi è una cosa pure scontata, avendo due chip wifi dedicati, ha due schede wifi N a tutti gli effetti.
Questo è l'unico vero vantaggio.

Concordo e in particolar modo se hai una rete casalinga abbastanza affollata... figlioli, mogli in preda a manie da social network, genitori che comprano il mac perchè è figo etc etc la rete interna non risentirebbe minimamente della loro attività. In altri termini se ti vuoi vedere un bel film, mettiamo una iso bluray, mentre tua figlia guarda 7 tutorial video su come truccarsi su youtube, tuo figlio gioca a COD e controlla le novità su YouPorn e tua moglie aggiorna gli status su FB mentre gioca a Farmville allora la seconda banda a 5Ghz può essere risolutiva. In chiusura aggiungo che il nostro router ha una funzione speciale per lo streaming video sulla rete 5Ghz che a conti fatti (Smallnetbuilder) non fa miracoli ma migliora sensibilimente la riproduzione ;)

Valerio5000
27-11-2010, 00:00
Significa che le reti intorno non danno fastidio.
In generale a livello di prestazioni i 2,4Ghz ed i 5Ghz sono perfettamente identici.
Lo dico sempre io che i 5Ghz sono inutili, ci deve essere veramente un problema serio di interferenze sui 2.4Ghz per trarne vantaggio.

Un vantaggio però il dualband ce lo ha.
Mettiamo che ci siano nella tua rete singleband due dispositivi wifi N che stanno scaricando dati contemporaneamente, in una situazione di un equa ripartizione di banda si spartiscono equamente i 300Mbit quindi avranno 150Mbit ciascuno, ovviamente solo nel momento che trasferiscono dati contemporaneamente, una volta che uno smette l'altro avrà i 300Mbit tutti per sè.
Mettiamo invece di avere una rete dualband, se un dispositivo wifi N viene posto a 2,4Ghz ed un altro a 5Ghz, avranno sempre i 300Mbit della propria banda a disposizione.
Insomma il dualband simultaneo offre una banda aggregata di 600Mbit. Ma poi è una cosa pure scontata, avendo due chip wifi dedicati, ha due schede wifi N a tutti gli effetti.
Questo è l'unico vero vantaggio.
ti stai dimenticando una cosa però....sono pochissimi i router dual band che trasmettono contemporaneamente l'N a 2.4 e l'N a 5. Spesso i router dual band trasmettono a 2.4 in b/g e in n a 5 ghz

michael07
27-11-2010, 00:03
Kikko a parità di posizione e di settaggio (54mbit) l'"obrobio" fastweb batte il netgear. Avevo posto il 3700 dove sta l'hag (al quale ho spento il wifi), e ripeto, la differenza di prestazioni era esagerata. Abito al secondo piano e ti dico che con l'hag fastweb prendo la rete anche stando seduto al tavolino della pizzeria di fronte a casa mia! :) E non scherzo!

Con questo non voglio assolutamente vantare l'apparato fw: ci mancherebbe! MA ricondurre tutto al mio errato posizionamento non ha senso se la prova è stata fatta da identica posizione! :)

Un'altra info: come vedo la revision del mio netgear?

Grazie per le info!

gnommo
27-11-2010, 08:52
ti stai dimenticando una cosa però....sono pochissimi i router dual band che trasmettono contemporaneamente l'N a 2.4 e l'N a 5. Spesso i router dual band trasmettono a 2.4 in b/g e in n a 5 ghz

Non me lo sono dimenticato infatti ho detto:
Insomma il dualband simultaneo offre una banda aggregata di 600Mbit.

Ma in effetti poteva non essere chiaro, perchè questa cosa la do sempre per scontata, quelli non simultanei non li prendo proprio in considerazione perchè perfettamente inutili.

Kicco_lsd
27-11-2010, 13:30
Kikko a parità di posizione e di settaggio (54mbit) l'"obrobio" fastweb batte il netgear. Avevo posto il 3700 dove sta l'hag (al quale ho spento il wifi), e ripeto, la differenza di prestazioni era esagerata. Abito al secondo piano e ti dico che con l'hag fastweb prendo la rete anche stando seduto al tavolino della pizzeria di fronte a casa mia! :) E non scherzo!

Con questo non voglio assolutamente vantare l'apparato fw: ci mancherebbe! MA ricondurre tutto al mio errato posizionamento non ha senso se la prova è stata fatta da identica posizione! :)

Un'altra info: come vedo la revision del mio netgear?

Grazie per le info!

La rev la vedi sulla scatola di cartone... c'è un codice che contiene la lettera R. il numero immediatamente precedente è la major release quello successivo è la revisione (es. xxx01R21)
Cmq anche a casa della mia ragazza con un banalissimo Dlink2640 il wifi prende pure se parcheggio dall'altro lato della strada... ma fidati è tutta questione di settaggi e posizionamento. Per esemprio aver settato a 54g potrebbe aver ridotto le prestazioni, un altra cosa che mi viene in mente e che avevo letto è che le varie cifrature selezionate limitano anche loro le prestazioni)
Per dirne un altra il wndr3700 mi prende sul piazzale di casa mia, poco ma prende, e sto al quinto piano :D

Roddy
27-11-2010, 13:38
Per chi invece ha flashato la versione NA. Anche su quella si possono impostare altre regioni? C'è la lingua italiana?

Non si possono scegliere le regioni, ma la lingua italiana si.
...e i salvataggi tra le due versioni sono compatibili.

Edit: i salvataggi sembrano compatibili ma non lo sono in tutto. Meglio ripristinare le impostazioni manualmente.

guglielmit
28-11-2010, 08:22
Ho Fastweb da anni e solo da poco mi trovo ad aver bisogno di WiFi(tv-ps3-bd e tablet) cosi' ho attivato il wireless di fw. Dire penoso e' dire poco!!! A 4 mt dal hug il segnale sul tv e le altre apparecchiature e' di sole 2 tacche su 5! Con il tablet al secondo piano non ho piu' campo!!
Ho provato a cambiare canali ma non ho risolto nulla. A leggere quello che ha scritto michael07 mi viene da pensare che il mio Hug possa avere qualche problema??

Cosi' ho disattivato il wifi da fw e mi sono fatto imprestare un router da un amico.Un Linksys wtr350n. La situazione e' notevolmente migliorata.Ora i componenti danno segnale pieno.Ancora al secondo piano mi trovo poco campo :rolleyes:

Ora il mio amico rivuole il suo router e devo comprarne uno.Pensavo proprio a questo.
Lo consigliate senza riserve? La copertura wifi e' la mia priorita'.
Grazie

alemaz84
28-11-2010, 12:17
Salve raga;) Ho un problemino di rete (riguardante l'hd condiviso)....
La configurazione è la seguente: al wndr3700 è attaccato via cavo il pc fisso, da cui invio materiale all'hd attaccato al router (sia per dlna che come hd condiviso).
Il pc fisso ha ubuntu 10.04.
In camera ho un portatile in dual boot con ubuntu 10.10 e windows seven (mi serve per forza per l'iPhone). Ho deciso di ridurre al massimo la dimensione della partizione di windows e visto che mi serviva sola la musica e le foto (sempre da mettere su iPhone) ho messo tutto sull'hd condiviso.
Ha funzionato tutto perfettamente tranne fino a qualche giorno fa.
Le cose che svolgevo tranquillamente erano quelle di sincronizzare l'iPhone (video, foto, musica, applicazioni, su itunes ho caricato tutto dall'hd di rete e funziona perfettamente), spostare file da qualunque pc all'hd di rete e viceversa, aggiungere file alla libreria itunes e immagini.
Ora stavo provando ad aggiungere delle immagini dal portatile (seven) sull'hd condiviso e mi dice che per eseguire l'operazione è necessaria l'autorizzazione...quale autorizzazione??
Stessa cosa se cerco di sincronizzare le immagini da itunes all'iPhone, mi dice che non ho i privilegi necessari per effettuare l'operazione....
Che è successo??? Prima funzionava tutto e io non ho modificato nulla....
Ora provo a spegnere e riaccendere il router...

michael07
28-11-2010, 13:14
A leggere quello che ha scritto michael07 mi viene da pensare che il mio Hug possa avere qualche problema??


Mio fratello ha da poco attivato Fastweb e ha il tuo stesso problema. Tieni presente che io attivai la linea più di tre anni fa per cui è possibile, anche se non ne ho la certezza, che i dispositivi siano diversi.

Ad ogni modo ti consiglio senza riserve questo router. La copertura è molto buona e sicuramente il rapporto qualità prezzo non è male.

Ho constatato di vere la revision 1. Non so dirti se fare attenzione a questo aspetto e quante revisioni esistano e quali siano i benefici per quelle più recenti. Magari aspettiamo pareri da utenti più esperti.

Kicco_lsd
30-11-2010, 00:16
Mio fratello ha da poco attivato Fastweb e ha il tuo stesso problema. Tieni presente che io attivai la linea più di tre anni fa per cui è possibile, anche se non ne ho la certezza, che i dispositivi siano diversi.

Ad ogni modo ti consiglio senza riserve questo router. La copertura è molto buona e sicuramente il rapporto qualità prezzo non è male.

Ho constatato di vere la revision 1. Non so dirti se fare attenzione a questo aspetto e quante revisioni esistano e quali siano i benefici per quelle più recenti. Magari aspettiamo pareri da utenti più esperti.

Se nn gli serve il dual band può anche valutare il DIR655... la copertura sui 2.4Ghz è pressochè simile. Cmq in italia non mi risultano essere arrivate le rev 2 quindi la parte importante è il numero dopo la "R"; 21 mi pare essere l'ultima.

sferrazzi72
30-11-2010, 11:19
Se nn gli serve il dual band può anche valutare il DIR655... la copertura sui 2.4Ghz è pressochè simile. Cmq in italia non mi risultano essere arrivate le rev 2 quindi la parte importante è il numero dopo la "R"; 21 mi pare essere l'ultima.

Io l'ho preso da poco e riporta R23, forse è questa l'ultima.

Kicco_lsd
30-11-2010, 16:51
Io l'ho preso da poco e riporta R23, forse è questa l'ultima.

Misà di si... non l'avevo mai sentita la R23 ma d'altronde più passa il tempo... Mi rode un pò di avere la R14 perchè sto router l'avevo preso per metterci la dd-wrt anche se ad onor del vero è più per amore dello smanettamento e delle personalizzazioni che altro... col firmware stock funziona egregiamente

Kicco_lsd
30-11-2010, 22:29
Vista la morte del mio vecchio dlink 320T ho deciso di passare al combo cx... settato in half-brige seguendo le indicazioni a pagina 100. Tutto ok, ottima portante agganciata ma la navigazione pur in assenza di p2p mi sembra un po lenta... fra le indicazioni si consigliava di lasciare il QoS attivo e impostarlo a -1 qualcuno sa se disattivandolo completamente ci sono conseguenze nefaste per la configurazione?

Alecoaq
30-11-2010, 22:33
ciao^^ ho da poco acquistato questo bel routerino.. solo che ho un paio di problemi..
al momento al router è collegato il modem adsl, e via wireless g ho collegato un notebook. Utilizzando torrent, se connetto il notebook direttamente al modem raggiungo tranquillamente velocità fino a 700kb/s nel giro di pochi minuti, mentre se utilizzo il router e la connessione wi-fi la velocità si attesta intorno ai 60kb/s, non supera mai 61..
.. problema simile se provo a giocare online, ad esempio wow va perfettamente con latenza minima se sono connesso direttamente al modem, mentre ho continue disconnessioni e latenze importanti se ho il modem connesso al wndr3700 e il notebook in wi-fi...

non ho effettuato particolari modifiche alle impostazioni di fabbrica del router, immagino che deva settare dei parametri per farlo andare al meglio.. potreste darmi qualche consiglio?

grazie! :)

Valerio5000
30-11-2010, 22:40
ciao^^ ho da poco acquistato questo bel routerino.. solo che ho un paio di problemi..
al momento al router è collegato il modem adsl, e via wireless g ho collegato un notebook. Utilizzando torrent, se connetto il notebook direttamente al modem raggiungo tranquillamente velocità fino a 700kb/s nel giro di pochi minuti, mentre se utilizzo il router e la connessione wi-fi la velocità si attesta intorno ai 60kb/s, non supera mai 61..
.. problema simile se provo a giocare online, ad esempio wow va perfettamente con latenza minima se sono connesso direttamente al modem, mentre ho continue disconnessioni e latenze importanti se ho il modem connesso al wndr3700 e il notebook in wi-fi...

non ho effettuato particolari modifiche alle impostazioni di fabbrica del router, immagino che deva settare dei parametri per farlo andare al meglio.. potreste darmi qualche consiglio?

grazie! :)

dovresti prima fare la prova del 9 colegandoti al 3700 con cavo ethernet

Alecoaq
30-11-2010, 23:08
fatta adesso.. comportamento simile, anche connettendomi al wndr3700 in gigabit ho latency assurda su wow [ti parlo di 18 secondi], mentre connettendomi direttamente al modem è perfetta [circa 40 millisecondi]..
:muro:

Steve_Plasma
01-12-2010, 13:07
Hola gente...

devo comprare un router per la mia linea di casa con fastweb...
è un po di tempo che sto guardando il 3700 perche mi sembra di capire che sia tra i modelli di punta (non solo della sua marca)...

lo utilizzerei per connettere via cavo il pc che uso tutti i giorni... e in wireless un HTPC che ho in mansarda, un portatile e un futuro eeebox...

quello che piu mi serve quindi e la potenza di segnale per arrivare al piano di sopra, una volta avevo un vecchio router @G ma era veramente scandaloso (non tanto per raggiungere il piano di sopra perche non c'era ancora l'HTPC, ma il portatile perdeva ogni 2 minuti il segnale)

in conclusione... mi consigliate l'acquisto? sapete se ci sono nuove uscite a breve visto che il 3700 non e nuovissimo? oppure avete consigli su qualcosa di simile/migliore da valutare?

grazie

DUSTIN
01-12-2010, 14:38
Caricato oggi il fw americano, la copertura è migliorata notevolmente.
Ma sinceramente la velocità in lettura/scrittura in wifi, anche se migliorata, continua a non piacermi.
Provato con un adattatore neatgear N a 30cm dal router connesso sulla 2,4 a 300Mbs, il massimo in lettura è di 8MB/s, quindi scarsi 60Mbs molto ben lontani dai 300.

gnommo
01-12-2010, 14:44
Caricato oggi il fw americano, la copertura è migliorata notevolmente.
Ma sinceramente la velocità in lettura/scrittura in wifi, anche se migliorata, continua a non piacermi.
Provato con un adattatore neatgear N a 30cm dal router connesso sulla 2,4 a 300Mbs, il massimo in lettura è di 8MB/s, quindi scarsi 60Mbs molto ben lontani dai 300.

Ricordiamoci che 300 è una sigla, la massima velocità reale di un router 300Mbit è 150Mbit cioè 18MB/s.
Il wndr3700 sui test fatti sul sito
http://www.netgear.com/landing/wndr3700/wndr3700.aspx
dice che raggiunge una velocità massima di 140Mbit/s cioè i 17MB/s
Io con il dgn3500 raggiungo i 125Mbit/s cioè i 15MB/s.
Quindi verifica la chiavetta o il pc, non penso il wndr3700 abbia prestazioni inferiori al dgn3500


edit: ops scusa forse intedevi lettura/scrittura dal disco collegato in usb? In tal caso non tenere in considerazione cosa ho scritto.

DUSTIN
01-12-2010, 14:51
Ricordiamoci che 300 è una sigla, la massima velocità reale di un router 300Mbit è 150Mbit cioè 18MB/s.
Il wndr3700 sui test fatti sul sito
http://www.netgear.com/landing/wndr3700/wndr3700.aspx
dice che raggiunge una velocità massima di 140Mbit/s cioè i 17MB/s
Io con il dgn3500 raggiungo i 125Mbit/s cioè i 15MB/s.
Quindi verifica la chiavetta o il pc, non penso il wndr3700 abbia prestazioni inferiori al dgn3500


edit: ops scusa forse intedevi lettura/scrittura dal disco collegato in usb? In tal caso non tenere in considerazione cosa ho scritto.

2 pc diversi, 2 chiavette diverse (sempre N a 300Mb), prove incrociate, ma non sale.

edit
si, le prove sono state effettuate in lettura/scrittura da hdd collegato via usb formattato ext3

Kicco_lsd
01-12-2010, 15:43
fatta adesso.. comportamento simile, anche connettendomi al wndr3700 in gigabit ho latency assurda su wow [ti parlo di 18 secondi], mentre connettendomi direttamente al modem è perfetta [circa 40 millisecondi]..
:muro:

Io gioco su Xbox Live conq uesto router e come me molti altri... se hai l'ultima release del firmware per me dovresti valutare di reimpostarlo da zero. Tra l'altro se non ricordo male fra i profili predefiniti del QoS ce ne sta uno proprio per WoW

sferrazzi72
01-12-2010, 16:23
fatta adesso.. comportamento simile, anche connettendomi al wndr3700 in gigabit ho latency assurda su wow [ti parlo di 18 secondi], mentre connettendomi direttamente al modem è perfetta [circa 40 millisecondi]..
:muro:

Sei sicuro della configurazione tra 3700 e modem? Non è che per caso sei in double nat (anche se non dovrebbe peggiorare così la connessione)?
Prova a postare come lo hai configurato.

Alternativamente è un problema HW del 3700, dato che hai provato anche collegato direttamente con il cavo avendo gli stessi problemi, ma mi pare strano.

Facci sapere...

sferrazzi72
01-12-2010, 16:30
Vista la morte del mio vecchio dlink 320T ho deciso di passare al combo cx... settato in half-brige seguendo le indicazioni a pagina 100. Tutto ok, ottima portante agganciata ma la navigazione pur in assenza di p2p mi sembra un po lenta... fra le indicazioni si consigliava di lasciare il QoS attivo e impostarlo a -1 qualcuno sa se disattivandolo completamente ci sono conseguenze nefaste per la configurazione?

Mi sembra di averla fatta la prova, in ogni caso il valore -1 indica di non effettuare modifiche al QoS dei pacchetti che arrivano al modem (se non ricordo male).

Kicco_lsd
02-12-2010, 01:51
Mi sembra di averla fatta la prova, in ogni caso il valore -1 indica di non effettuare modifiche al QoS dei pacchetti che arrivano al modem (se non ricordo male).

Io ho provato a disabilitarlo sia nel profilo WAN che sulla opzione specifica nel menù advanced e mi pare sia più reattivo! Cosa stranissima non riesco a ritrovare il menù per impostare i DNS... :S

sferrazzi72
02-12-2010, 09:25
Io ho provato a disabilitarlo sia nel profilo WAN che sulla opzione specifica nel menù advanced e mi pare sia più reattivo! Cosa stranissima non riesco a ritrovare il menù per impostare i DNS... :S

Se ho tempo proverò anche io, ma senza un test "effettivo" non si può dire se ci sia stato o meno un miglioramento. :)

I DNS si trovano nella prima pagina che appare quando ti autentichi... non capisco come abbiano fatto a sparire... :confused:

Kicco_lsd
02-12-2010, 14:10
Bhu giuro è strana forte sta cosa... alla fine i dns di libero mi vanno bene però la pagina di selezione che dovrebbe trovarsi in advanced non mi appare :(

ziosante73
02-12-2010, 21:18
Salve a tutti, oggi mi è arrivato il router wndr 3700, allora premetto che ho seguito sia il manuale, che la guida in prima pagina, ma non riesco ad avere al connessione internet, come modem ho un sitecom dc227, una volta entrato nel setup wizard, e impostato i dati di accesso, non effettua la connessione, però ho notato una cosa, nel modem il service provider ha il ppoa mentre nel router ho solo il ppoe, che sia quello il problema?:help:
A dimenticavo non mettendo i dati di accesso si collega normalmente

sferrazzi72
03-12-2010, 09:06
Salve a tutti, oggi mi è arrivato il router wndr 3700, allora premetto che ho seguito sia il manuale, che la guida in prima pagina, ma non riesco ad avere al connessione internet, come modem ho un sitecom dc227, una volta entrato nel setup wizard, e impostato i dati di accesso, non effettua la connessione, però ho notato una cosa, nel modem il service provider ha il ppoa mentre nel router ho solo il ppoe, che sia quello il problema?:help:
A dimenticavo non mettendo i dati di accesso si collega normalmente

Assolutamente sì.
Se hai ad esempio Tiscali, che usa solo ppoa, devi usare ppoa nel modem e metterlo in bridge o half-bridge con il router... non c'è scelta, il 3700 è un router e funziona solo con ppoe, cioè con ethernet e non con atm, per questo se non metti i dati di accesso si collega.

ziosante73
03-12-2010, 11:56
Assolutamente sì.
Se hai ad esempio Tiscali, che usa solo ppoa, devi usare ppoa nel modem e metterlo in bridge o half-bridge con il router... non c'è scelta, il 3700 è un router e funziona solo con ppoe, cioè con ethernet e non con atm, per questo se non metti i dati di accesso si collega.

Grazie, io ho alice, quidni devo settare il modem in bridge, poi configurare il router con i consueti dati di accesso alice. Ho detto bene?
Io ho diversi voci nel modem: ppoa, ppoe, bridging,1483 bridging(dhcp),1483 bridging(static), 1483 routing, 1483 routing(dhcp).
Quale di queste va bene?

michael07
03-12-2010, 12:47
Ragazzi, dato che sto pensando di cambiare Fastweb con un altro operatore (47 euro al mese per una 6 mega classica e telefonata illimitate sono davvero troppi), quale gestore tra telecom e tiscali mi assicura un miglior funzionamento del router? (a prescindere dalle tariffe che sto valutando attentamente) E quale modem abbinereste dovendolo comprare nuovo?

Grazie in anticipo!

Antra®
03-12-2010, 13:09
Ragazzi, dato che sto pensando di cambiare Fastweb con un altro operatore (47 euro al mese per una 6 mega classica e telefonata illimitate sono davvero troppi), quale gestore tra telecom e tiscali mi assicura un miglior funzionamento del router? (a prescindere dalle tariffe che sto valutando attentamente) E quale modem abbinereste dovendolo comprare nuovo?

Grazie in anticipo!

Ciao non so se lo sai... :P ti mando un mp

Roddy
03-12-2010, 13:55
Ho appena comprato un fratellino gemello al mio wndr3700...da usare in cascata, come access point gigabit! :sofico:

Antra®
03-12-2010, 14:20
mi potreste dire come si aggancia allo stand verticale?

Valerio5000
03-12-2010, 15:00
Ho appena comprato un fratellino gemello al mio wndr3700...da usare in cascata, come access point gigabit! :sofico:
ciao scusami non ho mica capito bene x cosa lo utilizzi il secondo... x avere in un altro lato della casa wifi + gigabit ? ma al primo lo golleghi in ethernet ?

mi potreste dire come si aggancia allo stand verticale?

intendi come metterlo in verticale ? su youtube lo mettono incastrandolo bene con la scritta frontale "netgear" in alto

ziosante73
03-12-2010, 19:41
Penso di esserci riuscito, mettendo il modem in bridge, e disattivando il nat del modem.
Domandina, ' normale che il led che indica internet sul modem non sia accesa?
Sul router ho luce verde quindi presumo che sia normale, c'è qualcuno che mi può dare conferma? grazie

Roddy
03-12-2010, 21:00
ciao scusami non ho mica capito bene x cosa lo utilizzi il secondo... x avere in un altro lato della casa wifi + gigabit ? ma al primo lo golleghi in ethernet ?


Si e si. Però il secondo lo collego ad una porta lan, non alla wan.

Valerio5000
04-12-2010, 00:06
Si e si. Però il secondo lo collego ad una porta lan, non alla wan.

ma poi in questo modo avrai cmq tutti i pc collegati nella stessa rete?

Roddy
04-12-2010, 00:11
ma poi in questo modo avrai cmq tutti i pc collegati nella stessa rete?

E' proprio quello che voglio.

sunat5
04-12-2010, 19:03
da quando è cambiato l'ora il 3700 è rimasto un'ora avanti che posso fare per sistemarlo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204200149_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204200149_Immagine.jpg)

come potete vedere in basso segna le 21:00 mentre sono le 20:00
grazie

sunat5
04-12-2010, 19:04
Ho appena comprato un fratellino gemello al mio wndr3700...da usare in cascata, come access point gigabit! :sofico:

ma un semplice switch non era sufficiente?

markich
04-12-2010, 19:14
ma un semplice switch non era sufficiente?

Se lo vuole usare come access point deduco gli serva anche per estendere la copertura del wifi.

Roddy
04-12-2010, 19:43
Se lo vuole usare come access point deduco gli serva anche per estendere la copertura del wifi.

Proprio così. Ho bisogno anche del wifi.

markich
04-12-2010, 20:14
Proprio così. Ho bisogno anche del wifi.

Ottimo ;) come funziona il tutto?

Roddy
05-12-2010, 00:00
Ottimo ;) come funziona il tutto?

Il router arriverà fra qualche giorno ma già adesso uso un dlink 2740b che svolge decentemente questo compito.

Valerio5000
06-12-2010, 00:37
io ho sempre saputo che i router non potevi usarli come swich + access point infatti quando mi consigliavano cosa fare in queste situazioni consigliavo sempre uno swtch e un access point wireless...

invece da quanto ho capito basta che il cavo ethernet lo metti nelle 4 porte invece che nella porta WAN ?

Roddy
06-12-2010, 01:08
io ho sempre saputo che i router non potevi usarli come swich + access point infatti quando mi consigliavano cosa fare in queste situazioni consigliavo sempre uno swtch e un access point wireless...

invece da quanto ho capito basta che il cavo ethernet lo metti nelle 4 porte invece che nella porta WAN ?

Certo e posso assicurarti che funziona benissimo. Basta saper configurare a dovere il 2° router disabilitando firewall, nat e dhcp.

Kicco_lsd
06-12-2010, 02:02
Certo e posso assicurarti che funziona benissimo. Basta saper configurare a dovere il 2° router disabilitando firewall, nat e dhcp.

Confermo... solitamente però vanno disabilitate pure le funzioni come il QoS. Io come ho scritto in firma uso un DIR655 come Access Point e va alla grande.

Tornando al Digicom Combo Cx (in attesa di un thread ufficiale) in abbinata al nostro Netgear, possibile che seguendo i settaggi a pagina 100 e quindi impostandolo in Half Bridge i DNS debbano essere impostati nel Router?

Nui_Mg
06-12-2010, 11:52
E' disponibile da qualche parte il manuale di questo router (volevo vedere se si poteva attaccare a parete)?

E' possibile impostare il timer di attivazione/disattivazione del wireless (sarebbe grandioso)?

grazie mille per eventuali info.

Kicco_lsd
06-12-2010, 13:29
Il manuale lo trovi sul sito netgear sezione download... cmq dietro al router ci sono i tipici gancetti da muro quindi direi che si dovrebbe poter appendere. Riguardo al timer non saprei dirti...

Nui_Mg
06-12-2010, 13:41
Il manuale lo trovi sul sito netgear sezione download...
Avevo già provato http://www.netgear.it/supporto/manuali.php , ma niente da fare, il menu a tendina "Selezionare un prodotto" non mi fa scegliere alcun prodotto; proverò più tardi con il sito ammerigano che per il momento non mi va.

Grazie

frenk_mo
06-12-2010, 13:44
L'ho fatto funzionare proprio ieri.
Al modem ho impostato l'IP 192.168.1.1

Nel menu Advanced Setup > WAN

ho impostato la connessione PPPoA
Enable Quality of Service (ABILITATO) solo successivamente vado a modificarlo nel menu
PPP IP extension (ABILITATO)
fullcone NAT (ABILITATO)
dial on demand (DISABILITATO)
Enable WAN Service (ABILITATO)

Premi Save/Reboot

Fatto ciò nelle Advanced Setup > Quality Of Service
ho impostato a -1 in modo da non utilizzare il QoS del digicom

Sul router
ho cambiato IP LAN impostandolo a 192.168.0.1
Nella schermata Basic Settings
alla domanda Does your Internet connection require a login ho risposto No
Internet IP Address impostato a Get Automatically .....
stessa cosa per i DNS
a questo punto se premi il pulsante test dovrebbe venire assegnato nelle caselle precedentemente vuote l'IP che ti assegna l'ISP.

Una cosa a cui fare attenzione è di avere messo i cavi che collegano il digicom ed il router nel modo corretto
Lo faccio notare perché ieri ho perso tantissimo tempo semplicemente perché avevo messo il cavo ethernet dal modem al router nel posto sbagliato.

Spero di essere stato d'aiuto.

Ho provato con questa configurazione (adsl Tiscali) ma, la connessione sembra fatta però non vengono risolti i nomi;
c'è qualcosa che non và con il DNS

Ma_va_la
06-12-2010, 14:52
Confermo... solitamente però vanno disabilitate pure le funzioni come il QoS. Io come ho scritto in firma uso un DIR655 come Access Point e va alla grande.

Tornando al Digicom Combo Cx (in attesa di un thread ufficiale) in abbinata al nostro Netgear, possibile che seguendo i settaggi a pagina 100 e quindi impostandolo in Half Bridge i DNS debbano essere impostati nel Router?

I DNS li devi impostare nel WNDR3700. Nel digicom combo cx in modalità half bridge non hai modo di impostarli.

coatto87
06-12-2010, 15:25
Mi sono quasi convinto a prendere questo router poichè oggi è uscito un prezzone su un noto negozio online.
Tuttavia non ho ben capito a che punto sta il supporto dd-wrt per questo router, una cosa che reputo fondamentale.

guglielmit
06-12-2010, 19:49
Mi sono quasi convinto a prendere questo router poichè oggi è uscito un prezzone su un noto negozio online.
Tuttavia non ho ben capito a che punto sta il supporto dd-wrt per questo router, una cosa che reputo fondamentale.

Ehm...mi puoi mandare pvt? Lo devo acquistare pure io :D

sunat5
06-12-2010, 19:55
da quando è cambiato l'ora il 3700 è rimasto un'ora avanti che posso fare per sistemarlo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204200149_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204200149_Immagine.jpg)

come potete vedere in basso segna le 21:00 mentre sono le 20:00
grazie

nessuno ha il mio stesso problema?

Kicco_lsd
06-12-2010, 20:32
I DNS li devi impostare nel WNDR3700. Nel digicom combo cx in modalità half bridge non hai modo di impostarli.

Ogni tanto resetto il cervello e ci arrivo!!! :D
Cmq col digicom combo Cx aggancio la portante piena e non ho fatto nessun tweak sul SNR e simili! Ad ogni modo sarebbe bene linkare il setup a pagina cento in prima pagina e aprire un thread apposito per il digicom... la richiesta l'ho già inoltrata ora vediamo che dicono i mod

Mi sono quasi convinto a prendere questo router poichè oggi è uscito un prezzone su un noto negozio online.
Tuttavia non ho ben capito a che punto sta il supporto dd-wrt per questo router, una cosa che reputo fondamentale.
Il ddwrt ormai è abbastanza stabile su questo router a patto che ti arrivi una revisione nuova... se dovessi trovare una fra la 14 e la 17 sei a forte rischio di morte del wifi a 2.4Ghz... io avendo un 14 non ho voluto provare anche perchè fortunatamente la copertura col firmware stock è sufficiente ai miei scopi!

GMarc
06-12-2010, 21:00
da quando è cambiato l'ora il 3700 è rimasto un'ora avanti che posso fare per sistemarlo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204200149_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204200149_Immagine.jpg)

come potete vedere in basso segna le 21:00 mentre sono le 20:00
grazie


nessuno ha il mio stesso problema?

togli la spunta "adatta automaticamente a ora legale"

coatto87
06-12-2010, 21:03
Il ddwrt ormai è abbastanza stabile su questo router a patto che ti arrivi una revisione nuova... se dovessi trovare una fra la 14 e la 17 sei a forte rischio di morte del wifi a 2.4Ghz... io avendo un 14 non ho voluto provare anche perchè fortunatamente la copertura col firmware stock è sufficiente ai miei scopi!

Vabbè diciamo che non mi serve una copertura eccessiva del wireless.
Per la revisione, avendo comprato online...in qualsiasi caso sfrutterò il recesso.
Venerdi quando mi arriva scriverò quale mi è arrivata ;)

Ma_va_la
07-12-2010, 08:44
Vabbè diciamo che non mi serve una copertura eccessiva del wireless.
Per la revisione, avendo comprato online...in qualsiasi caso sfrutterò il recesso.
Venerdi quando mi arriva scriverò quale mi è arrivata ;)

Io ho acquistato il router un paio di mesi fa online e me ne è arrivato uno con la revisione 10. Un po' vecchiotto quindi (tant'è che ho avuto problemi con la registrazione sul sito netgear) ma ad oggi non mi ha dato problemi.
Non mi sono azzardato a caricare firmware differenti da quelli ufficiali: a me va bene così.

Ciao.

sunat5
07-12-2010, 14:12
togli la spunta "adatta automaticamente a ora legale"

oky, grazie :)

Valerio5000
07-12-2010, 15:29
scusate se faccio una domanda magari fatta 2000 volte ma in questo router il wireless vine trasmesso contemporaneamente a 2.4 Ghz e a 5 Ghz ma con che protocolli ?

nel senso a 2.4 solo in b/g e a 5 solo in a/n

oppure come magari ho frainteso l'N viene trasmesso contemporaneamente sia sui 2.4 che sui 5 ghz ?

maste
07-12-2010, 15:41
ciao, funzionano entrambe le bande in N a massimo 300Mbps ognuna

Valerio5000
07-12-2010, 16:03
ciao, funzionano entrambe le bande in N a massimo 300Mbps ognuna
si ma contemporaneamente? cioè se attivo il dual band sui 2.4 ghz e sui 5 ghz c'è sempre l'N o viene trasmesso solo sui 5 ghz?

MarvelDj
07-12-2010, 16:32
si ma contemporaneamente? cioè se attivo il dual band sui 2.4 ghz e sui 5 ghz c'è sempre l'N o viene trasmesso solo sui 5 ghz?

contemporaneamente
:D

michael07
07-12-2010, 17:21
Ragazzi, piccola curiosità. Con ipad mi succede che il dispositivo si connette alla rete (sbloccandolo dallo stato di standbye), poi per un paio di secondi stacca e infine riattacca. Nulla di grave ma a volte capita che aprendo di fretta una app l'ipad risulti disconnesso, proprio per questo distacco momentaneo. Ho provato a cambiare da wpa2 a wpa ma senza risultato. Ovviamente con altri router non succede questa cosa quindi non è strettamente legato al dispositivo (ma a una compatibilità tra netgear e ipad stesso). Qualcuno di voi ha avuto "problemi" simili?

mrgima
08-12-2010, 10:42
Ciao ragazzi!

Grazie per tutte le informaazioni del topic! :)

Sto cercando un buon router wifi da utilizzare col modem di fastweb e questo netgear mi ispira molto. Devo però chiedervi qualche informazione.

Con questo acquisto vorrei anche risolvere un altro problema, ovvero quello di avere uno storage centralizzato da utilizzare anche per lo streaming (720p) di contenuti video verso il WDTV (1a gen, attualmente in wifi con un adattatore WDA-140 quindi n ma solo 2,4GHz).

Secondo voi le prestazioni del sottosistema NAS di questo router possono essere sufficienti per lo streaming?

Aggiungo che attualmente, utilizzando il wifi dell'apparato fastweb o del fritz in mio possesso (entrambi wifi g), non riesco a fare lo streaming senza interruzioni del video e dell'audio.


Grazie a tutti!!!! :)

Kicco_lsd
08-12-2010, 10:47
Ciao ragazzi!

Grazie per tutte le informaazioni del topic! :)

Sto cercando un buon router wifi da utilizzare col modem di fastweb e questo netgear mi ispira molto. Devo però chiedervi qualche informazione.

Con questo acquisto vorrei anche risolvere un altro problema, ovvero quello di avere uno storage centralizzato da utilizzare anche per lo streaming (720p) di contenuti video verso il WDTV (1a gen, attualmente in wifi con un adattatore WDA-140 quindi n ma solo 2,4GHz).

Secondo voi le prestazioni del sottosistema NAS di questo router possono essere sufficienti per lo streaming?

Aggiungo che attualmente, utilizzando il wifi dell'apparato fastweb o del fritz in mio possesso (entrambi wifi g), non riesco a fare lo streaming senza interruzioni del video e dell'audio.


Grazie a tutti!!!! :)

Guarda io nn l'ho mai provato avendo un NAS dedicato ma secondo i test di alcuni utenti e di Smallnetbuilder le prestazioni in lettura scrittura sono ottime ai livelli di NAS economici per intenderci. Unica accortezza formattare il tutto in EXT3. D'altro canto su questo stesso thread c'è chi si lamenta di questa funzione... io fossi in te prendere questo router e testerei la funzione Server DLNA. Se non ti trovi soddisfatto fai sempre in tempo a prenderti un NAS tipo il Synology 110j

coatto87
08-12-2010, 10:51
Ciao ragazzi!

Grazie per tutte le informaazioni del topic! :)

Sto cercando un buon router wifi da utilizzare col modem di fastweb e questo netgear mi ispira molto. Devo però chiedervi qualche informazione.

Con questo acquisto vorrei anche risolvere un altro problema, ovvero quello di avere uno storage centralizzato da utilizzare anche per lo streaming (720p) di contenuti video verso il WDTV (1a gen, attualmente in wifi con un adattatore WDA-140 quindi n ma solo 2,4GHz).

Secondo voi le prestazioni del sottosistema NAS di questo router possono essere sufficienti per lo streaming?

Aggiungo che attualmente, utilizzando il wifi dell'apparato fastweb o del fritz in mio possesso (entrambi wifi g), non riesco a fare lo streaming senza interruzioni del video e dell'audio.


Grazie a tutti!!!! :)

Guarda a me deve arrivare venerdi e uno dei miei utilizzi principali è proprio quello di farlo funzionare come NAS.
Purtroppo dalle pagine che ho letto qui nessuno sa nulla oppure lo ha utilizzato inconsciamente con filesystem NTFS o FAT32 quando è più che chiaro che essendo un dispositivo linux con potenza limitata, la scelta deve ricadere su EXT2, più performante anche dell'EXT3 perchè non ha il journaling.
Ti farò sapere :)

markich
08-12-2010, 11:18
Io cmq in EXT3 non riesco a farlo andare..non c'è verso..

Kicco_lsd
08-12-2010, 11:41
Guarda a me deve arrivare venerdi e uno dei miei utilizzi principali è proprio quello di farlo funzionare come NAS.
Purtroppo dalle pagine che ho letto qui nessuno sa nulla oppure lo ha utilizzato inconsciamente con filesystem NTFS o FAT32 quando è più che chiaro che essendo un dispositivo linux con potenza limitata, la scelta deve ricadere su EXT2, più performante anche dell'EXT3 perchè non ha il journaling.
Ti farò sapere :)

Interessante la differenza fra ext2 e ext3... non usando Linux non lo sapevo! Cmq con il firmware stock lo pseudo NAS avrà solo funzioni di Server DNLA e Filesharing FTP\HTTP e se non erro Samba. Immagino che questo lo sapessi.

Io cmq in EXT3 non riesco a farlo andare..non c'è verso..

Guarda io nn ho fatto test approfonditi ma una volta un HD in EXT3 l'ho collegato e veniva riconosciuto tranquillamente. Ora nn so se l'ultimo firmware abbia incasinato le cose ma la funzione nn è fantasma... ti basta leggere la recensione di Smallnetbuilder. Se proprio nn ti funziona perchè nn chiami l'assistenza Netgear? Magari te lo cambiano...

coatto87
08-12-2010, 11:43
Interessante la differenza fra ext2 e ext3... non usando Linux non lo sapevo! Cmq con il firmware stock lo pseudo NAS avrà solo funzioni di Server DNLA e Filesharing FTP\HTTP e se non erro Samba. Immagino che questo lo sapessi.



Ovvio, la prima cosa che farò quando mi arriva è mettere openwrt e installare i servizi che mi interessano :)

markich
08-12-2010, 13:00
Interessante la differenza fra ext2 e ext3... non usando Linux non lo sapevo! Cmq con il firmware stock lo pseudo NAS avrà solo funzioni di Server DNLA e Filesharing FTP\HTTP e se non erro Samba. Immagino che questo lo sapessi.



Guarda io nn ho fatto test approfonditi ma una volta un HD in EXT3 l'ho collegato e veniva riconosciuto tranquillamente. Ora nn so se l'ultimo firmware abbia incasinato le cose ma la funzione nn è fantasma... ti basta leggere la recensione di Smallnetbuilder. Se proprio nn ti funziona perchè nn chiami l'assistenza Netgear? Magari te lo cambiano...

Ora ci riprovo.. :)
Infatti mi sembra strano..a tutti funziona perfettamente.. :stordita: tu con che distro l'hai formattato?

Kicco_lsd
08-12-2010, 14:39
Ora ci riprovo.. :)
Infatti mi sembra strano..a tutti funziona perfettamente.. :stordita: tu con che distro l'hai formattato?

Gparted... la uso sempre! ;)

Ovvio, la prima cosa che farò quando mi arriva è mettere openwrt e installare i servizi che mi interessano :)

Openwrt? Come mai non la ddwrt? Ci sono differenze?

coatto87
08-12-2010, 14:44
Openwrt? Come mai non la ddwrt? Ci sono differenze?

ddwrt al momento non è pienamente compatibile, openwrt invece lo è.

ziosante73
08-12-2010, 14:53
Salve a tutti, ho un piccolo problema con il setup wizzard del cd di installazione, allora ho configurato il modem sitecom dc227 in bridge mode ed ho disattivato il Nat, configurato il netgear con i dati di accesso per alice 7 mega, funziona tutto si connette benissimo, anche se ad ogni accensione o sospensione del pc mi fa la ricerca rete, anche se il collegamento è attivo, luce verde, per il setup dal cd, mi di ce che la scheda di rete non è configurata.
Qualcuno può illuminarmi, visto che navigo correttamente, ho sbagliato qualche settaggio, forse anche se è tutto così chiaro:help:

mrgima
08-12-2010, 18:38
Kicco_lsd e coatto87, vi ringrazio per le risposte! Purtroppo sono ancora confuso e non so che fare...

Addirittura non so se prende un semplice HD esterno, da far diventare NAS grazie al router o sfruttando il notebook, oppure comprare un NAS un po' più serio come un Synology o un Qnap :mc:

Però approfitto ancora di voi per una domanda credo abbastanza banale ma che mi chiarirebbe un po' di cose: se compro questo router che è dual band ma utilizzo solo la banda a 2,4, poi ogni client lavora alla propria velocità (ovvero il client wifi n va a 300Mbs e gli altri client, che sono wigi g, vanno a 54Mbs), oppure tutte le connessioni wireless si livellano alla velocità più bassa quindi a 54Mbs?

(Ovviamente non parlo di un collegamento wireless tra un dispositivo G ed uno N, che sarebbe ovviamente a 54Mb. Mi interessa che il collegamento tra il WDTV, con adapter wifi n, ed un apparato collegato al router via gigabit lan, sia alla velocità massima possibile).


Grazie!!!

Kicco_lsd
08-12-2010, 18:42
ddwrt al momento non è pienamente compatibile, openwrt invece lo è.

Ma sei sicuro di questo? Ovvero il WiFi non muore al 100%??

Kicco_lsd e coatto87, vi ringrazio per le risposte! Purtroppo sono ancora confuso e non so che fare...

Addirittura non so se prende un semplice HD esterno, da far diventare NAS grazie al router o sfruttando il notebook, oppure comprare un NAS un po' più serio come un Synology o un Qnap :mc:

Però approfitto ancora di voi per una domanda credo abbastanza banale ma che mi chiarirebbe un po' di cose: se compro questo router che è dual band ma utilizzo solo la banda a 2,4, poi ogni client lavora alla propria velocità (ovvero il client wifi n va a 300Mbs e gli altri client, che sono wigi g, vanno a 54Mbs), oppure tutte le connessioni wireless si livellano alla velocità più bassa quindi a 54Mbs?

(Ovviamente non parlo di un collegamento wireless tra un dispositivo G ed uno N, che sarebbe ovviamente a 54Mb. Mi interessa che il collegamento tra il WDTV, con adapter wifi n, ed un apparato collegato al router via gigabit lan, sia alla velocità massima possibile).


Grazie!!!

Riguardo al primo punto prenditi il router, ti fai prestare un HD esterno da un amico e vedi se ti soddisfa come soluzione.
Riguardo ai client misti g e n non sono sicuro al 100% (ho solo client N) ma ognuno dovrebbe collegarsi in base al suo standard e poi in base al numero dei collegamenti contemporanei la banda massima (300Mbit) viene divisa in parti uguali. Non a caso uno dei vantaggi del Dual Band è questo... su una rete puoi mettere le periferiche a bassa priorità sull'altra quelle ad alta priorità! Nel tuo caso potresti usare un altro adattatore magari dual band per il WDTV in modo da dedicargli tutta la banda possibile!

coatto87
08-12-2010, 20:10
Ma sei sicuro di questo? Ovvero il WiFi non muore al 100%??



http://dl.dropbox.com/u/3104731/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img

Built from latest SVN (r24191) with these features included:

- CONFIG_ATH_USER_REGD=y (lets you set REGDOMAIN to your contry, needed to select all 5GHz channels)
- UPNP/NAT-PMP
- EXT2/3/4 & NTFS-3G (read+write) automount
- Dynamic DNS scripts set up, edit /etc/config/ddns
- SFTP/NFS/SMB/DLNA installed and enabled and all share /mnt/sda1
- All services published through Avahi/Bonjour (nice if you have a Mac or Linux system)
- NZBget for usenet downloading, configured with postprocessing
- PPTPD VPN set up, all you need is a user in /etc/ppp/chap-secrets like "user * password *"

You might want to change the timezone to something other than Europe/Oslo.




Usa questa, è la openwrt già pronta (interfaccia web luci e tutto quello che leggi).
Openwrt usa dei driver opensource (ath9k) che non hanno alcun problema su questo router rispetto al ddwrt che usa tutt'altri driver.

Kicco_lsd
09-12-2010, 00:16
@Coatto: mmmm... Molto interessante! Appena ti arriva il router e lo aggiorni ti andrebbe di fare qualche test? Copertura, Velocità etc?

spugnax
09-12-2010, 09:39
mi accodo anche io...grande coatto! quando hai fatto e se funziona potresti spiegarm come fare per mettere su openwrt? io avrei voluto usare i ddwrt ma visto che nn sono ancora pienamenti funzionanti e io non sono un figo nello smanettamento avevo qualche timore...

Rantei
09-12-2010, 16:37
Ciao a tutti, gentilmente mi consigliereste un ottimo modem adsl da affiancare a questo router per infostrada 20 Mega?? Grazie mille, ciao.

Michele

GMarc
09-12-2010, 17:52
Ciao a tutti, gentilmente mi consigliereste un ottimo modem adsl da affiancare a questo router per infostrada 20 Mega?? Grazie mille, ciao.

Michele

Va di moda il Digicom Combo CX

Rantei
09-12-2010, 20:18
Va di moda il Digicom Combo CX

Hehe, grazie per la risposta, ho visto che anche tu hai questa configurazione... vorrei sapere come ti trovi, soprattutto game online e download pesanti (mkv di svariati giga). Ciao e grazie mille.

Michele

GMarc
09-12-2010, 20:47
Hehe, grazie per la risposta, ho visto che anche tu hai questa configurazione... vorrei sapere come ti trovi, soprattutto game online e download pesanti (mkv di svariati giga). Ciao e grazie mille.

Michele

mi trovo bene, non gioco online, torrent a palla sul mulo 24h su 24 nessun problema

MarvelDj
09-12-2010, 21:14
quanti di voi trova effettivi benefici nella configurazione modem + wndr3700?
invece di una soluzione all in one?

a volte sono convinto di prenderlo sto router, ma a volte ci ripenso e mi chiedo se ha senso poi avere 2 device distinti...

Valerio5000
09-12-2010, 22:11
quanti di voi trova effettivi benefici nella configurazione modem + wndr3700?
invece di una soluzione all in one?

a volte sono convinto di prenderlo sto router, ma a volte ci ripenso e mi chiedo se ha senso poi avere 2 device distinti...

è innegabile che la soluzione router + modem sia più performante di una soluzione tutto incluso ... puoi vederlo anche in giro che i "solo router" sono cmq più prestanti di soluzioni tutto incluso

Roddy
09-12-2010, 23:00
E' arrivato il gemellino. La revisione è piuttosto nuova 22r40...ma è identico almeno all'apparenza.

Valerio5000
10-12-2010, 00:02
E' arrivato il gemellino. La revisione è piuttosto nuova 22r40...ma è identico almeno all'apparenza.
facci sapere come và:D

Roddy
10-12-2010, 00:13
facci sapere come và:D

Esce già con l'ultima versione del firmware e...funziona alla grande come il fratello.

Valerio5000
10-12-2010, 00:28
Esce già con l'ultima versione del firmware e...funziona alla grande come il fratello.
hai un MP

M4CK
10-12-2010, 09:55
correggetemi se sbaglio ma se nelle specifiche della mia scheda pci TL-WN951N è scritto che le frequenze sono 2.4-2.4835GHz significa che il 5ghz del WNDR3700 non la rileverà mai giusto? Perchè non c'è verso che la rilevi.... :\

DUSTIN
10-12-2010, 09:58
correggetemi se sbaglio ma se nelle specifiche della mia scheda pci TL-WN951N è scritto che le frequenze sono 2.4-2.4835GHz significa che il 5ghz del WNDR3700 non la rileverà mai giusto? Perchè non c'è verso che la rilevi.... :\

devi avere una scheda dual band

M4CK
10-12-2010, 10:20
devi avere una scheda dual band

ah ecco grazie dustin :)

fabio336
10-12-2010, 10:51
Ho un problema :cry:
Al momento, il router è acceso da 12 giorni,
e non riesco ad abilitare il wi-fi:muro: (lo accendo solo quando serve)
già è successo qualche settimana fà
allora ho ricaricato il firmware, e ho fatto un hard reset come da prima pagina,
ma oggi il problema si è ripresentato:cry:
per risolvere, devo spengere e riaccendere:mc: il router
Vado di RMA?

La mia revisione è 01R10
sapete se è capitato anche ad altri?
Grazie:)

Roddy
10-12-2010, 14:47
Ho un problema :cry:
Al momento, il router è acceso da 12 giorni,
e non riesco ad abilitare il wi-fi:muro: (lo accendo solo quando serve)
già è successo qualche settimana fà
allora ho ricaricato il firmware, e ho fatto un hard reset come da prima pagina,
ma oggi il problema si è ripresentato:cry:
per risolvere, devo spengere e riaccendere:mc: il router
Vado di RMA?

La mia revisione è 01R10
sapete se è capitato anche ad altri?
Grazie:)

Scrivi direttamente a Netgear. Penso che ti avvieranno automaticamente la pratica di rientro.

fabio336
10-12-2010, 17:29
Scrivi direttamente a Netgear. Penso che ti avvieranno automaticamente la pratica di rientro.
Non ci sono indirizzi email
Domani chiamo il numero del supporto tecnico
:D

gerikoo
10-12-2010, 18:23
dove lo potrei trovare a buon prezzo? anche negozi fisici.

coatto87
10-12-2010, 18:23
Doveva arrivarmi oggi ma il corriere non si è visto :muro:

Jon_Snow
10-12-2010, 20:28
Scusate ma qualcuno sa dirmi le differenze rispetto al modello WNDR37AV-100PES? A giudicare dal datasheet mi paiono gli stessi.

Kicco_lsd
10-12-2010, 21:15
Non ci sono indirizzi email
Domani chiamo il numero del supporto tecnico
:D

Devi aprire un ticket sul sito di supporto... fai prima probabilmente!

Scusate ma qualcuno sa dirmi le differenze rispetto al modello WNDR37AV-100PES? A giudicare dal datasheet mi paiono gli stessi.

E' il medesimo router... hanno voluto cambiare la scatola e la sigla per inserirlo fra i prodotti adatti al gaming. Cmq per chi lo deve acquistare io aspetterei... sta uscendo la Rev 2! Cmq PES, NAS etc dovrebbero essere le sigle identificative dei vari continenti.

La mia revisione è 01R10
sapete se è capitato anche ad altri?
Grazie

Si tranquillo le prime versioni sono un pò come le prime xbox360... sono moltissimi i casi.

fabio336
10-12-2010, 21:44
Devi aprire un ticket sul sito di supporto... fai prima probabilmente!

Fatto :)
per la spedizione forse aspetto Gennaio...
Grazie:D

Nui_Mg
11-12-2010, 05:52
Cmq per chi lo deve acquistare io aspetterei... sta uscendo la Rev 2!
Il che non è detto sia meglio, anzi (da quel poco letto sul forum ufficiale...) :wtf:

MarvelDj
11-12-2010, 09:12
Il che non è detto sia meglio, anzi (da quel poco letto sul forum ufficiale...) :wtf:

Che cambia con la rev2? Ma è proprio una versione nuova?

mrgima
11-12-2010, 09:45
Cmq per chi lo deve acquistare io aspetterei... sta uscendo la Rev 2!

Troppo tardi, mi arriva lunedì! Anche se sarebbe dovuto arrivare ieri, vabbè peccato :muro:

Intanto cerco info sul firmware non ufficiale che supporta il protocollo NFS, molto utile per lo streaming ;)

coatto87
11-12-2010, 10:01
Troppo tardi, mi arriva lunedì! Anche se sarebbe dovuto arrivare ieri, vabbè peccato :muro:

Intanto cerco info sul firmware non ufficiale che supporta il protocollo NFS, molto utile per lo streaming ;)

Infatti hai fatto bene.
La v2 porta solo la flash a 16mb (praticamente inutile con l'usb e il firmware opensource) e l'ipv6 (cosa già possibile con il firmware opensource).
Tra l'altro non è che diventa obsoleto, è appena uscito il 37AV che è identico al v1.
Per il firmware, se cerchi qualche pagina indietro, ho postato una build di openwrt con dlna,nfs e tutto il resto già attivi ;)

mrgima
11-12-2010, 10:39
Infatti hai fatto bene.
La v2 porta solo la flash a 16mb (praticamente inutile con l'usb e il firmware opensource) e l'ipv6 (cosa già possibile con il firmware opensource).
Tra l'altro non è che diventa obsoleto, è appena uscito il 37AV che è identico al v1.
Per il firmware, se cerchi qualche pagina indietro, ho postato una build di openwrt con dlna,nfs e tutto il resto già attivi ;)

Si coatto, mi riferivo proprio al tuo messaggio dove ho letto dell'NFS! ;)

Grazie anche per le altre info! Attendiamo i tuoi test con l'openwrt! :)

coatto87
11-12-2010, 12:52
Arrivato poco fa.
Ho notato subito una cosa: possibile che ha meno copertura wireless di un vetusto linksys wrt150n?

TheDarkAngel
11-12-2010, 13:02
Arrivato poco fa.
Ho notato subito una cosa: possibile che ha meno copertura wireless di un vetusto linksys wrt150n?

Secondo smallnetbuilder è il router con maggiore copertura, prova ad aggiornare il firmware magari alla versione americana

coatto87
11-12-2010, 14:00
Secondo smallnetbuilder è il router con maggiore copertura, prova ad aggiornare il firmware magari alla versione americana

In effetti mettendo Stati uniti su impostazioni wireless, è cambiato decisamente.
Devo cambiare anche il firmware mettendo la versione nord americana (è solo per oggi, domani metto openwrt)?

Valerio5000
11-12-2010, 14:17
anche io ho saputo dal forum americano della netgear della v2 di questo 3700, esteticamente dicono (ci sono anche delle foto) che sia leggermente più "compatto" ed è anche aumentata la memoria interna. Da quanto ho sentito x le funzioni fino ad ora si ha il sospetto che si voglia rendere il 3700 v2 meno x uso da ufficio e più x la casa e secondo il forum questo perchè molte voci "specifiche x utilizzi office" sono scomparse.

io nn ci credo però 1 perchè sono dei sospetti e fra l'altro ufficialmente nessuno ha detto nulla , 2 perchè magari si sono basati su un firmware x un prodotto che neanche è uscito quindi si potrebbe pensare che x il momento abbiano aggiunto solo le funzioni "classiche"

Roddy
11-12-2010, 14:27
In effetti mettendo Stati uniti su impostazioni wireless, è cambiato decisamente.
Devo cambiare anche il firmware mettendo la versione nord americana (è solo per oggi, domani metto openwrt)?

Non è necessario, il guadagno è identico.

coatto87
11-12-2010, 14:49
Non è necessario, il guadagno è identico.

Ok, cmq ora è decisamente meglio, prende di più del vecchio linksys che avevo.
Domani metto openwrt, ho provato al volo le prestazioni su hdd (era ntfs) e non mi sono sembrata cosi malvagie, non oso immaginare su ext3 :D

Gemstone86
11-12-2010, 17:24
ragà giusto per curiosità sapete dirmi perchè il mio portatile dotato di scheda wifi intel 4965agn non riesce a collegarsi al wifi oltre i 144mps con il wndr3700, anche mettendolo vicino al router???? il segnale è eccellente ma non va mai oltre i 144mbps. All'università invece mi avvicino quasi sempre alla velocità max

Kicco_lsd
11-12-2010, 20:53
Infatti hai fatto bene.
La v2 porta solo la flash a 16mb (praticamente inutile con l'usb e il firmware opensource) e l'ipv6 (cosa già possibile con il firmware opensource).
Tra l'altro non è che diventa obsoleto, è appena uscito il 37AV che è identico al v1.
Per il firmware, se cerchi qualche pagina indietro, ho postato una build di openwrt con dlna,nfs e tutto il resto già attivi ;)

Si non è detto però è anche facile che sia stato reingegnerizzato... ad ogni modo se qualcuno vuole fare a cambio io mi prendo volentieri un V2 :D

Ok, cmq ora è decisamente meglio, prende di più del vecchio linksys che avevo.
Domani metto openwrt, ho provato al volo le prestazioni su hdd (era ntfs) e non mi sono sembrata cosi malvagie, non oso immaginare su ext3

Che rev ti è arrivata? R24? Cmq daje coatto!!! Che sto Openwrt mi intriga assai!!

Jon_Snow
12-12-2010, 02:01
E' il medesimo router... hanno voluto cambiare la scatola e la sigla per inserirlo fra i prodotti adatti al gaming.

Solo una trovata di marketing dunque! Grazie per la risposta. :)


Cmq per chi lo deve acquistare io aspetterei... sta uscendo la Rev 2!

non sapevo della rev2. Si sanno già i miglioramenti per caso?

EDIT: non avevo letto le repliche. Scusate è l'ora! :D

coatto87
12-12-2010, 11:54
Ho installato Openwrt (la build postata precedentemente) e per ora non nascondo di avere qualche problemino di troppo.
L'usb è montata correttamente ma non so per quale motivo non è accessibile in rete (nè smb, nè bonjour).
Altra cosa: non riesco a installare i packages sull'usb e farli caricare dal sistema.

Insomma, per ora non va benissimo :D

MarvelDj
13-12-2010, 11:19
per quando dovrebbe uscire la rev2?

Valerio5000
13-12-2010, 16:14
Solo una trovata di marketing dunque! Grazie per la risposta. :)



non sapevo della rev2. Si sanno già i miglioramenti per caso?

EDIT: non avevo letto le repliche. Scusate è l'ora! :D

si ma sono contraddittori perchè il 3700 vicino c'è scritto "alte prestazioni" mentre nel 3700AV nulla:confused:

coatto87
13-12-2010, 16:46
Finalmente sono riuscito a rendere decente Openwrt su questo bel router :)
Ci è voluto parecchio tempo e sono dovuto partire dall'inizio, con quella build che avevo postato non riuscivo a vedere le condivisioni.
A qualcuno immagino interessassero le prestazioni usb.
Dopo averlo ottimizzato per bene, è andato oltre le più rosee aspettative.
In scrittura su usb: intorno ai 13MB/s
In lettura da usb: intorno ai 18-20MB/s

A mio parere, sono dei risultati eccellenti, che tuttavia lasciano ancora un margine di miglioramento.
Queste prove le ho fatte condividendo l'hard disk (che ricordo, è un 2,5'' da 5400rpm) via bonjour/afp, in ftp dovrebbe andare ancora meglio.
Inoltre l'hard disk è formattato in ext3, chi vuole performance migliori può usare l'ext2 e ovviamente un hdd da 3,5 a 7500rpm.

Ora sono molto soddisfatto :D

Kicco_lsd
13-12-2010, 16:57
Finalmente sono riuscito a rendere decente Openwrt su questo bel router :)
Ci è voluto parecchio tempo e sono dovuto partire dall'inizio, con quella build che avevo postato non riuscivo a vedere le condivisioni.
A qualcuno immagino interessassero le prestazioni usb.
Dopo averlo ottimizzato per bene, è andato oltre le più rosee aspettative.
In scrittura su usb: intorno ai 13MB/s
In lettura da usb: intorno ai 18-20MB/s

A mio parere, sono dei risultati eccellenti, che tuttavia lasciano ancora un margine di miglioramento.
Queste prove le ho fatte condividendo l'hard disk (che ricordo, è un 2,5'' da 5400rpm) via bonjour/afp, in ftp dovrebbe andare ancora meglio.
Inoltre l'hard disk è formattato in ext3, chi vuole performance migliori può usare l'ext2 e ovviamente un hdd da 3,5 a 7500rpm.

Ora sono molto soddisfatto :D

Ottimo lavoro! Le prestazioni sono buone si per essere un router e non un NAS dedicato! Cmq ho testato il settaggio USA ed effettivamente la 2.4Ghz copre di più però il segnale a 5Ghz peggiora sensibilmente. Ho testato sul WDLive un MKV di quelli pesantissimi e con il settaggio USA scatta in una scena. Niente di che intendiamoci poi riprende normalmente...
Domanda OpenWRT quali canali permette di scegliere sul 5Ghz?

per quando dovrebbe uscire la rev2?

Sul sito USA si trova già il firmware... immagino che li da loro sia prossimo al lancio. Qui da noi temo che prima dovranno finire le scorte di questi e poi in base agli ordini

gionbaby
13-12-2010, 17:08
Salve mi hanno attivato una linea tiscali 20/1 mega in ull
possiedo un vecchio DG834 netgear ma mi occorre avere anche il wireless:
ho un PC portatile con scheda wifi N
un secono portatile con cheda wifi G
una PS3

vorrei,se possibile, utilizzare il mio "vecchio" e abbinarci il WNDR 3700
dite che sia possibile ?
datemi qualche consiglio cortesemente mi sono trovato bene con netgear quindi vorrei rimanere su questa azienda.
grazie

coatto87
13-12-2010, 17:37
Ottimo lavoro! Le prestazioni sono buone si per essere un router e non un NAS dedicato! Cmq ho testato il settaggio USA ed effettivamente la 2.4Ghz copre di più però il segnale a 5Ghz peggiora sensibilmente. Ho testato sul WDLive un MKV di quelli pesantissimi e con il settaggio USA scatta in una scena. Niente di che intendiamoci poi riprende normalmente...
Domanda OpenWRT quali canali permette di scegliere sul 5Ghz?


Si, le prestazioni sono quelle di un nas economico (ricordando che il wndr3700 costa 100 euro e ha anche la funzione di router) direi che non c'è che da essere soddisfatti ;)
Riguardo i 5Ghz, io li tengo disattivati (non ho necessità di streaming hd).
Appena posso controllo ;)

Valerio5000
13-12-2010, 17:49
Salve mi hanno attivato una linea tiscali 20/1 mega in ull
possiedo un vecchio DG834 netgear ma mi occorre avere anche il wireless:
ho un PC portatile con scheda wifi N
un secono portatile con cheda wifi G
una PS3

vorrei,se possibile, utilizzare il mio "vecchio" e abbinarci il WNDR 3700
dite che sia possibile ?
datemi qualche consiglio cortesemente mi sono trovato bene con netgear quindi vorrei rimanere su questa azienda.
grazie certo che puoi, utilizzerai il dg* come modem e il 3700 come router

MarvelDj
13-12-2010, 22:20
lo ordino a 99 €? o aspetto la rev2? ha senso aspettare?

Roddy
13-12-2010, 22:26
ha senso aspettare?

Secondo me no, anche perchè non si sa se e quando verrà commercializzato in Europa.

-Mirco-
13-12-2010, 22:27
Gente mi servirebbe un'info, utilizzando il dg834gt come Modem, visto che il firmware me lo permette, non esiste alcun modo per poter comunque vedere l'interfaccia relativa al dg834gt, di modo che posso controllare la portante agganciata?
Perchè in caso contrario resterei "al buio" riguardo a statistiche di linea e portante agganciata

Roddy
13-12-2010, 22:29
Gente mi servirebbe un'info, utilizzando il dg834gt come Modem, visto che il firmware me lo permette, non esiste alcun modo per poter comunque vedere l'interfaccia relativa al dg834gt, di modo che posso controllare la portante agganciata?
Perchè in caso contrario resterei "al buio" riguardo a statistiche di linea e portante agganciata

E' stato detto più volte che non si può fare...almeno con quel modem.

fabio336
13-12-2010, 22:31
Gente mi servirebbe un'info, utilizzando il dg834gt come Modem, visto che il firmware me lo permette, non esiste alcun modo per poter comunque vedere l'interfaccia relativa al dg834gt, di modo che posso controllare la portante agganciata?
Perchè in caso contrario resterei "al buio" riguardo a statistiche di linea e portante agganciata
L'unica soluzione, è avere due schede di rete sul pc:cool:
:D

Valerio5000
13-12-2010, 22:34
non sò se il dg834 lo permette ma x esempio il digicom combo x permettere di attivare la modalità che se ricordo male si chiama half bridge che permette di accedere al modem con un indirizzo ip "di servizio"

mrgima
13-12-2010, 22:39
Finalmente sono riuscito a rendere decente Openwrt su questo bel router :)
Ci è voluto parecchio tempo e sono dovuto partire dall'inizio, con quella build che avevo postato non riuscivo a vedere le condivisioni.
A qualcuno immagino interessassero le prestazioni usb.
Dopo averlo ottimizzato per bene, è andato oltre le più rosee aspettative.
In scrittura su usb: intorno ai 13MB/s
In lettura da usb: intorno ai 18-20MB/s

A mio parere, sono dei risultati eccellenti, che tuttavia lasciano ancora un margine di miglioramento.
Queste prove le ho fatte condividendo l'hard disk (che ricordo, è un 2,5'' da 5400rpm) via bonjour/afp, in ftp dovrebbe andare ancora meglio.
Inoltre l'hard disk è formattato in ext3, chi vuole performance migliori può usare l'ext2 e ovviamente un hdd da 3,5 a 7500rpm.

Ora sono molto soddisfatto :D

Grazie coatto! Puoi includere qualche riferimento al firmware utilizzato ed ai vari accorgimenti che hai dovuto adottare per far andare il tutto? Grazie mille! :) Lo consigli al posto del firmware ufficiale oppure ha ancora qualche pecca?

A me è arrivato questa sera e l'impressione, dopo pochissime ore di utilizzo, è molto buona!

Ho collegato un notebook in wireless (scheda 11n ma si collega solo a 65Mbps), il WDTV con un adattatore 11n e si aggancia a 300Mbps, un secondo notebook con adattatore usb a 1Gbps (ovviamente con cap ai 420Mbps dell'USB 2.0).

Mentre prima con lo streaming dal secondo notebook non superavo 1MB/s, ora arrivo fino a 5MB/s. Certo, è poco e si capisce che ho ancora qualche problema di configurazione, però il miglioramento c'è stato.

Poi ho inserito una chiavetta USB (formattata in FAT o FAT32) nel router e lo streaming va così così. Non perfetto però funziona! Ora non resta che provare con la formattazione EXT, appena riesco a scaricare e masterizzare una distro live per formattare. A proposito coatto, perché dici che EXT2 è più veloce di EXT3?

Non riesco a far vedere il Media Server del router al WDTV, per il momento sto utilizzando solo la condivisione CIFS.

Per il resto, che dire... configurazione ovviamente molto semplice ed immediata (ho settato tutto manualmente). Non posso purtroppo provare i 5GHz non avendo adattatori di questo tipo a disposizione.

Farò altri test nei prossimi giorni perché devo ancora decidere se comprare un semplice HD esterno (utilizzando la funzione NAS del router) oppure un piccolo NAS qnap/synology.


Saluti!

-Mirco-
13-12-2010, 22:41
E' stato detto più volte che non si può fare...almeno con quel modem.
Qui sembrano dire altro da come ho visto ora
http://modernadmin.com/2009/06/12/how-to-half-bridge-for-public-ip-on-firewallrouter-device-behind-modemrouter-with-netgear-dg834gt/
:mbe:

Roddy
13-12-2010, 22:48
Qui sembrano dire altro da come ho visto ora
http://modernadmin.com/2009/06/12/how-to-half-bridge-for-public-ip-on-firewallrouter-device-behind-modemrouter-with-netgear-dg834gt/
:mbe:

Lì vedo che c'è da smanettare col firmware.
Io intendevo col firmware così com'è.

MarvelDj
13-12-2010, 23:02
io ho il dg834pn presumo avrò lo stesso problema
però non capisco perchè c'è il menu per trasformarlo solo modem...

mrgima
14-12-2010, 00:55
Avevo sottovalutato i miei due notebook! :D Hanno entrambi la possibilità di utilizzare la rete a 5GHz. Quello 11g aggancia ovviamente a 54Mbps; quello 11n aggancia tra 150Mbps e 300Mbps, mentre sulla rete 2,4GHz difficilmente va oltre i 65Mbps. Il canale non è affollato e non credo ci siano molte interferenze. Ho anche aggiornato i driver con l'ultima versione disponibile. Boh...

Ovviamente queste mie informazioni non significano niente, non ho infatti ancora trovato un metodo preciso per misurare la velocità di trasferimento.

Inoltre ho trovato il modo per formattare la chiavetta usb (è un modello molto molto veloce quindi non credo faccia da collo di bottiglia) in ext2, ma non ho riscontrato netti miglioramenti rispetto ai primi test effettuati in FAT32. Coatto cosa mi suggerisci? E' il firmware non ufficiale la soluzione per ragigungere le velocità che ci hai detto qualche post fa?

Ciao a tutti! notte!

DUSTIN
14-12-2010, 09:50
Finalmente sono riuscito a rendere decente Openwrt su questo bel router :)
Ci è voluto parecchio tempo e sono dovuto partire dall'inizio, con quella build che avevo postato non riuscivo a vedere le condivisioni.
A qualcuno immagino interessassero le prestazioni usb.
Dopo averlo ottimizzato per bene, è andato oltre le più rosee aspettative.
In scrittura su usb: intorno ai 13MB/s
In lettura da usb: intorno ai 18-20MB/s

A mio parere, sono dei risultati eccellenti, che tuttavia lasciano ancora un margine di miglioramento.
Queste prove le ho fatte condividendo l'hard disk (che ricordo, è un 2,5'' da 5400rpm) via bonjour/afp, in ftp dovrebbe andare ancora meglio.
Inoltre l'hard disk è formattato in ext3, chi vuole performance migliori può usare l'ext2 e ovviamente un hdd da 3,5 a 7500rpm.

Ora sono molto soddisfatto :D

Ma openwrt a cosa serve precisamente?
Io sinceramente gia con il firmware na raggiungo quasi quella velocità di trasferimento comunque.

coatto87
14-12-2010, 10:03
Inoltre ho trovato il modo per formattare la chiavetta usb (è un modello molto molto veloce quindi non credo faccia da collo di bottiglia) in ext2, ma non ho riscontrato netti miglioramenti rispetto ai primi test effettuati in FAT32. Coatto cosa mi suggerisci? E' il firmware non ufficiale la soluzione per ragigungere le velocità che ci hai detto qualche post fa?

Ciao a tutti! notte!

Allora, ti consiglio assolutamente il firmware openwrt.
Come prestazioni su usb, te ne sarai accorto, è tutta un'altra storia.
Diciamo che poi, nel mio caso era d'obbligo.
Mi serviva un cron che spegnesse il wifi la notte e lo riaccendesse la mattina, un server itunes per condividere la musica, transmission per scaricare i torrent e la condivisione del disco tramite afp/bonjour.

Tuttavia io con la build già preparata non mi sono trovato bene, non riuscivo ad accedere al disco pur essendo correttamente montato.
So che è stata aggiornata dopo che gli ho detto di questi problemi, probabile che siano stati risolti.

Però io ero impaziente, quindi ho preso la versione "vuota" e ho iniziato a capire come funzionasse il tutto: non nego di averci messo parecchio, però avevo varia roba da far funzionare.
Quindi il mio consiglio è: se sei abbastanza pratico di linux, installa la versione "originale" e poi ti configuri a mano tutto quello che ti serve mentre se non lo sei, vai qui ( https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=27722 ) e scarica la versione "factory".
Se nel secondo caso funziona tutto, non dovrai smanettere per nulla con linux.

Ti dico che riguardo le performance in usb, con la mia trafila ci sono stati molti aggiustamenti da fare per arrivare a quella velocità.
Ad esempio avevo solo 2MB/s in scrittura sul disco...poi ho disattivato il sync e...13 :D
Alla fine consiglio EXT3 perchè ha il journaling, questo vuol dire che se per caso va via la corrente il rischio di perdere file dall'hdd è pari allo zero (e visto che parliamo di funzionalità nas, credo che punterai sull'affidabilità).

Per qualsiasi domanda, sono qui ;)

Roddy
14-12-2010, 11:28
Allora, ti consiglio assolutamente il firmware openwrt.
Come prestazioni su usb, te ne sarai accorto, è tutta un'altra storia.
Diciamo che poi, nel mio caso era d'obbligo.
Mi serviva un cron che spegnesse il wifi la notte e lo riaccendesse la mattina, un server itunes per condividere la musica, transmission per scaricare i torrent e la condivisione del disco tramite afp/bonjour.

Tuttavia io con la build già preparata non mi sono trovato bene, non riuscivo ad accedere al disco pur essendo correttamente montato.
So che è stata aggiornata dopo che gli ho detto di questi problemi, probabile che siano stati risolti.

Però io ero impaziente, quindi ho preso la versione "vuota" e ho iniziato a capire come funzionasse il tutto: non nego di averci messo parecchio, però avevo varia roba da far funzionare.
Quindi il mio consiglio è: se sei abbastanza pratico di linux, installa la versione "originale" e poi ti configuri a mano tutto quello che ti serve mentre se non lo sei, vai qui ( https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=27722 ) e scarica la versione "factory".
Se nel secondo caso funziona tutto, non dovrai smanettere per nulla con linux.

Ti dico che riguardo le performance in usb, con la mia trafila ci sono stati molti aggiustamenti da fare per arrivare a quella velocità.
Ad esempio avevo solo 2MB/s in scrittura sul disco...poi ho disattivato il sync e...13 :D
Alla fine consiglio EXT3 perchè ha il journaling, questo vuol dire che se per caso va via la corrente il rischio di perdere file dall'hdd è pari allo zero (e visto che parliamo di funzionalità nas, credo che punterai sull'affidabilità).

Per qualsiasi domanda, sono qui ;)

Se vuoi preparare una guida per l'installazione del firmware openwrt personalizzato con i vari pacchetti la mettiamo in prima pagina. ;)

P.S.: com'è la copertura wireless con questo firmware?

mrgima
14-12-2010, 11:36
Grazie mille coatto!!! Ora cerco un po' di documentazione su OpenWrt per consocerlo almeno nelle sue basi prima di procedere con l'installazione. Penso di provare il firmware da te segnalato perché di linux ho solo un'infarinatura e soprattutto non ho abbastanza tempo per smanettarci.

Come ha scritto Roddy poco fa, sarebbe interessante conoscere quali modifiche hai effettuato per raggiungere le tue prestazioni!

Se funzionassero bene la condivisione NFS e il client torrent potrei comprare solo un buon HD esterno risparmiandomi la spesa del NAS :)

EDIT:
Qualche domanda per approfittare della tua disponibilità:
1) Da quel link non riesco a scaricare il file openwrt-wndr3700-r24556-squashfs.config. E' necessario per flashare il firmware o serve solo il file openwrt-wndr3700-r24556-squashfs-factory.img?
2) Cosa utilizzi per misurare le prestazioni in lettura/scrittura?
3) Il cron che disabilita il wireless c'è in questa versione o va comunque aggiunto successivamente manualmente?

Grazie!!!

coatto87
14-12-2010, 11:50
Grazie mille coatto!!! Ora cerco un po' di documentazione su OpenWrt per consocerlo almeno nelle sue basi prima di procedere con l'installazione. Penso di provare il firmware da te segnalato perché di linux ho solo un'infarinatura e soprattutto non ho abbastanza tempo per smanettarci.

Come ha scritto Roddy poco fa, sarebbe interessante conoscere quali modifiche hai effettuato per raggiungere le tue prestazioni!

Se funzionassero bene la condivisione NFS e il client torrent potrei comprare solo un buon HD esterno risparmiandomi la spesa del NAS :)

EDIT:
Qualche domanda per approfittare della tua disponibilità:
1) Da quel link non riesco a scaricare il file openwrt-wndr3700-r24556-squashfs.config. E' necessario per flashare il firmware o serve solo il file openwrt-wndr3700-r24556-squashfs-factory.img?
2) Cosa utilizzi per misurare le prestazioni in lettura/scrittura?
3) Il cron che disabilita il wireless c'è in questa versione o va comunque aggiunto successivamente manualmente?

Grazie!!!

Nella versione che stavo portando avanti io, avevo seri problemi con l'upnp.
Praticamente attivandolo la connessione rimaneva bloccata sui 120kb/s.
Cosi sono ripartito dalla build che vi ho linkato.
Qui le funzioni di base sono tutte ok ma ho notato purtroppo che samba non vuole funzionare (crasha all'avvio).
Cosi l'ho fatto fuori e ora sto reinstallando afp.
Per quanto riguarda nfs, mi sembra funzionante anche se non l'ho provato.
Il config non serve, devi solo prendere la factory e flasharla dall'interfaccia web.
Le prestazioni le misuro con un programmino per mac, dipende dal tuo so.
Il cron è già presente, dovrai solo attivarlo.

Ripartendo dalla quella build, appena posso aggiungo informazioni su come migliorare le prestazioni del disco :)

mrgima
14-12-2010, 11:54
Ah ok quindi parti anche tu dalla build di arokh e non da una versione liscia di OpenWrt! Perfetto.

Attendo tuoi aggiornamenti, quindi decido se installare già stasera oppure studiare un altro paio di giorni ;)


Buon lavoro! :)

coatto87
14-12-2010, 12:09
Ah ok quindi parti anche tu dalla build di arokh e non da una versione liscia di OpenWrt! Perfetto.

Attendo tuoi aggiornamenti, quindi decido se installare già stasera oppure studiare un altro paio di giorni ;)


Buon lavoro! :)

NFS funziona perfettamente, provato ora.
Il problema era che Snow Leopard non "vede" automaticamente la condivisione, quindi o trovo un fix per il so oppure devo installare afp.

-Mirco-
14-12-2010, 13:05
Ma anche tramite firmware mod non è possibile vedere, attraverso il router la portante agganciata con i parametri di linea giusto?

MarvelDj
14-12-2010, 16:03
lo ordino adesso...

Willoverclocked
14-12-2010, 21:28
Ciao a Tutti.

Mi trovo ad avere il DHCP abilitato sia sul WAG che sul router 3700.
Il gateway è lo stesso su entrambi: 192.168.0.1.

Per necessità, l'indirizzo ip che assegno al pc, ed altre fonti, lo metto statico sulla configurazione IPV4 della scheda di rete.
Purtroppo però, in windows "Peppe", il DHCP è sempre "DHCP NO".

http://i150.photobucket.com/albums/s117/gulliver05/Post%20Albums/rout01.jpg

Devo ad ogni avvio del computer, assegnare manualmente il 192.168.0.1 che ho impostato di default al router se no, non vado in internet e non vedo il pc da remoto.
Ho fatto anche prove disabilitando il dhcp dal WAG e lasciando auto quello del NETGEAR e viceversa...
Ma ogni santa volta, devo al riavvio della macchina, impostare manualmente il suddetto indirizzo gateway Ipv4...

Mi sto perdendo qualcosa?!?!?!?! :mbe:


Grazie in anticipo!

mrgima
14-12-2010, 21:45
NFS funziona perfettamente, provato ora.
Il problema era che Snow Leopard non "vede" automaticamente la condivisione, quindi o trovo un fix per il so oppure devo installare afp.

Ho installato OpenWrt!!! :D :D :D

Ora sto smanettando per risolvere qualche problemino... Ho combinato pasticci con le impostazioni delle reti wireless e ho dovuto ripristinare le impostazioni iniziali!

Purtroppo la chiavetta DWA-140 che utilizzo con il wdtv ora si collega solo a 130Mbps mentre prima arrivava anche a 270Mbps. In streaming dal mio pc collegato in rete gigabit funziona molto peggio rispetto a prima col firmware ufficiale.

Vorrei provare lo streaming da chiavetta collegata direttamente al router ma devo prima capire come si configura l'NFS! ;)


Coatto attendo qualche tuo suggerimento prima di trarre conclusioni! ;)


EDIT:
Ho grosse difficoltà a scrivere i file sulla chiavetta del router :( Via sftp arrivo a 250KB/s. Con un client NFS per windows anche meno :( La dir condivisa via samba/cifs non la trovo da Windows. Se solo sapessi cos significa disattivare il sync come hai fatto tu coatto!!! :D

EDIT2:
Trovato! https://dev.openwrt.org/ticket/7813 ora devo solo capire come si fa questa modifica nel firmware... :(

......

c'ho provato: via ssh ho fatto l'umount di /mnt/sda1 e poi ho rimontato con le opzioni suggerite in quel post, e questo è il risultato del mount:

- /dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext2 (rw,noatime,nodiratime,errors=remount-ro,barrier=1,data=writeback)

purtroppo con l'upload via sftp non noto alcun miglioramento! :(

mi arrendo e aspetto coatto. notte!

coatto87
15-12-2010, 07:02
Ahahahah non era colpa tua :)
Ieri sera mi sono accorto anche io che con la build di arokh avevo velocità di trasferimento molto basse.
Così ho visto che usava una versione beta del kernel e il modulo per ext4.
L'ho fatto presente ad arokh e stanotte l'ha ricompilata con il vecchio kernel e il modulo per ext3.
Mi ha detto che ora il problema è risolto peró io non posso provarla fino a stasera ;)

Per l'nfs, il link è 192.168.1.1/mnt/sda1.

mrgima
15-12-2010, 08:51
Grazie coatto! Provo appena posso, visto che purtroppo non sto tanto bene quindi non sono andato a lavoro :(

Per installare il nuovo firmware da OpenWrt serve sempre il file .img o quello .bin? Oppure ora devo utilizzare quel modo via TFTP? Grazie!!! :)

-Mirco-
15-12-2010, 11:57
Ma anche tramite firmware mod non è possibile vedere, attraverso il router la portante agganciata con i parametri di linea giusto?

uppino:)

mrgima
15-12-2010, 12:03
Mirco: mi dispiace ma non so risponderti...


Ho installato la release odierna di OpenWrt ma non fa l'automount della chiavetta usb (formattata ext2) :( ora cerco di capire se devo farlo io manualmente oppure c'è qualcosa che non va...

coatto87
15-12-2010, 12:10
Mirco: mi dispiace ma non so risponderti...


Ho installato la release odierna di OpenWrt ma non fa l'automount della chiavetta usb (formattata ext2) :( ora cerco di capire se devo farlo io manualmente oppure c'è qualcosa che non va...


Probabile che il modulo ext3 del kernel non sia compatibile con l'ext2.
Prova ad installare quello per ext2 o formatta l'hdd in ext3 :)

mrgima
15-12-2010, 12:36
Grazie coatto, stavo pensando a questa possibilità proprio ora! ;)

Intanto è uscita una nuova versione Dec 16.

mrgima
15-12-2010, 12:58
Formattata la chiavetta in ext3, viene correttamente montata e condivisa! ;)

Le velocità sono migliorate ma ancora niente di che :( sono passato da 250KB/s a 800KB/s, con picco a 1,3MB/s...

Il mount è così:
/dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext3 (rw,relatime,errors=continue,data=writeback)

Vale anche in questo caso il problema del sync? Modificare le opzioni (in "rw,noatime,nodiratime,errors=remount-ro,data=ordered,barrier=1") può essere la soluzione?

coatto87
15-12-2010, 13:13
Non mi fiderei molto con una chiavetta. Riesci a provare un hdd? Appena torno a casa aggiorno anche io e ti faccio sapere.

mrgima
15-12-2010, 13:54
No, non ho ancora comprato il nuovo HD da usare come NAS quindi ho solo questa chiavetta, che però è molto veloce (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33854126&postcount=6562).

EDIT: ho provato con un hd esterno formattato in NTFS e le prestazioni sono identiche.

Valerio5000
15-12-2010, 14:54
No, non ho ancora comprato il nuovo HD da usare come NAS quindi ho solo questa chiavetta, che però è molto veloce (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33854126&postcount=6562).

EDIT: ho provato con un hd esterno formattato in NTFS e le prestazioni sono identiche.
questo mi fà sospettare che ci sia un blocco a livello software della velocità della porta USB.. è provato che un supporto Ext2,3,4 siap più veloce di un NTFS

coatto87
15-12-2010, 14:57
questo mi fà sospettare che ci sia un blocco a livello software della velocità della porta USB.. è provato che un supporto Ext2,3,4 siap più veloce di un NTFS

C'è qualcosa a livello del kernel nella build di arokh: come spiegavo in precedenza, partendo da una backfire pulita io avevo velocità di tutto rispetto.
Purtroppo però non ero riuscito ad implementare l'upnp e quindi ho dovuto abbandonare.
Comunque ho provato anche io ora e ho le stesse velocità basse della versione precedente.
L'ho già scritto sul forum di openwrt, speriamo di risolvere :)

mrgima
15-12-2010, 15:05
Si ho letto! ;)

C'è qualche guida che spieghi come partire da una build pulita? Oppure va a te di scrivere due righe per spiegare come partire da una build funzionante sul nostro apparato e come installare manualmente le varie funzionalità?

Purtroppo sono malato e devo trovare qualcosa da fare per passare i prossimi due giorni! :D

coatto87
15-12-2010, 15:10
Si ho letto! ;)

C'è qualche guida che spieghi come partire da una build pulita? Oppure va a te di scrivere due righe per spiegare come partire da una build funzionante sul nostro apparato e come installare manualmente le varie funzionalità?

Purtroppo sono malato e devo trovare qualcosa da fare per passare i prossimi due giorni! :D

Ahahahahah io lo sono stato fino a ieri quindi ti capisco :D
Guarda, io sono partito da qui: http://downloads.openwrt.org/backfire/10.03.1-rc4/ar71xx/openwrt-ar71xx-wndr3700-squashfs-factory.img

Installi questa (come saprai bene fare ora :D ) e hai fatto.
Poi ti dovrai installare tutti i pacchetti a mano quindi ad occhio ti elenco questi:

- avahi-daemon (se vuoi l'annuncio del servizio nfs/samba, utile solo su sistemi linux/mac)
- block-hotplug/block-mount (per montare l'usb al volo automaticamente, questo a parer mio potresti anche tralasciarlo)
- busybox (console ssh)
- ddns (se usi servizi di dns dinamico)
- kmod-fs-ext3
- kmod-fs-nfs
- miniupnpd + luci-app-upnp
- minidlna
- nfs-kernel-server

Questi immagino che non vengono installati di default: probabile che ce ne siano anche altri, poi te ne accorgi da solo se manca qualcosa :D
Io ho perso molto tempo per configurare l'afp, tralasciando quello non credo ci voglia più di mezz'ora a fare tutto.

mrgima
15-12-2010, 15:11
Per tornare al firmware originale devo utilizzare il metodo del TFTP?

coatto87
15-12-2010, 15:12
Per tornare al firmware originale devo utilizzare il metodo del TFTP?

Perchè vuoi tornare al firmware originale?
Comunque nel caso in cui dovessi farlo, si.

mrgima
15-12-2010, 15:25
Grazie per le indicazioni su come installare OpenWrt da zero!

Pensavo di installare il firmware originale per testare le velocità di scrittura su ext3 e ntfs, ma soprattutto per verificare le connessioni wireless che con il firmware openwrt sono sempre più basse rispetto a prima (almeno nel link, poi il transfer rate effettivo è da verificare). Inoltre la difficoltà ad andare a scrivere sul dispositivo usb mi impedisce di fare altri test su questo firmware...

Però ora che posso passare un po' di tempo a personalizzare openwrt da zero magari abbandono l'idea di rimontare il firm ufficiale ;)

coatto87
15-12-2010, 15:28
Grazie per le indicazioni su come installare OpenWrt da zero!

Pensavo di installare il firmware originale per testare le velocità di scrittura su ext3 e ntfs, ma soprattutto per verificare le connessioni wireless che con il firmware openwrt sono sempre più basse rispetto a prima (almeno nel link, poi il transfer rate effettivo è da verificare). Inoltre la difficoltà ad andare a scrivere sul dispositivo usb mi impedisce di fare altri test su questo firmware...

Però ora che posso passare un po' di tempo a personalizzare openwrt da zero magari abbandono l'idea di rimontare il firm ufficiale ;)


Il firm ufficiale se non hai grandi pretese va bene.
Ha quasi tutto (compreso dlna,upnp e qos).
Però a me interessano le funzioni tipiche di un nas, quindi devo per forza usare openwrt :)
Ora vedo se arokh risolve, altrimenti rinizio da zero :)

mrgima
15-12-2010, 15:33
Beh, fondamentalmente a me interessa solo l'NFS, ma giusto per un po' di prestazioni in più, perché anche con la condivisione via CIFS (quidi firmware ufficiale) lo streaming funziona bene.

Potrei magari pensare di provare il client torrent... tu a quali altre funzioni nas (presenti su openwrt e non sul firmware ufficiale) sei interessato? Sempre afs/bonjour?

coatto87
15-12-2010, 15:38
Potrei magari pensare di provare il client torrent... tu a quali altre funzioni nas (presenti su openwrt e non sul firmware ufficiale) sei interessato? Sempre afs/bonjour?

A me interessa principalmente il client torrent, il server itunes, la condivisione con afp.
Poi di cose carine ce ne sono tante, come il webserver.
Però deve funzionare l'upnp, altrimenti è un problema.

mrgima
15-12-2010, 17:07
Coatto c'è un'altra build disponibile se ti va di provarla: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=123275#p123275

XtremeFrancy
15-12-2010, 17:19
raagazzi cosa mi consigliate :
il WL-309 della SITECOM
o questo Signor router della NETGEAR??
il wl-309 ha il supporto DLNA??
qual'è il migliore tra idue per trasferimento da HD collegato con USB al router???

coatto87
15-12-2010, 17:55
Coatto c'è un'altra build disponibile se ti va di provarla: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=123275#p123275

Posso farlo solo quando nessuno qui usa la rete, quindi se ne parla in tarda serata o domani mattina :)
Il problema ormai è solo riguardo la velocità su usb :(

mrgima
15-12-2010, 18:22
Posso farlo solo quando nessuno qui usa la rete, quindi se ne parla in tarda serata o domani mattina :)
Il problema ormai è solo riguardo la velocità su usb :(

Ho scaricato il file http://www.unet.univie.ac.at/~a0027060/openwrt/3700-backfire-r24148/openwrt-ar71xx-wndr3700-squashfs-factory.img ma non si installa da luci: The uploaded image file does not contain a supported format. Make sure that you choose the generic image format for your platform.

coatto87
15-12-2010, 18:40
Ho scaricato il file http://www.unet.univie.ac.at/~a0027060/openwrt/3700-backfire-r24148/openwrt-ar71xx-wndr3700-squashfs-factory.img ma non si installa da luci: The uploaded image file does not contain a supported format. Make sure that you choose the generic image format for your platform.

Tftp :)

mrgima
15-12-2010, 19:43
Ho provato a rimettere il firmware originale (WNDR3700-V1.0.4.68.img) e mi s'è impallato tutto!!! :cry:

Ora il router si avvia, si attiva il wifi (reti NETGEAR, quindi come firmware ufficiale) però all'indirizzo 192.168.1.1 c'è LUCI che da un errore. Non naviga.

Ho già provato a flashare di nuovo il firmware ufficiale ma senza risultati!

Che faccio? Provo ancora? :mc:

coatto87
15-12-2010, 20:19
Ho provato a rimettere il firmware originale (WNDR3700-V1.0.4.68.img) e mi s'è impallato tutto!!! :cry:

Ora il router si avvia, si attiva il wifi (reti NETGEAR, quindi come firmware ufficiale) però all'indirizzo 192.168.1.1 c'è LUCI che da un errore. Non naviga.

Ho già provato a flashare di nuovo il firmware ufficiale ma senza risultati!

Che faccio? Provo ancora? :mc:

Probabile che hai un semplice problema di cache quando accedi a 192.168.1.1.
Io ho flashato svariate volte con tftp ed è andato tutto per il verso giusto.
Che non naviga potrebbe essere normale sul firmware originale, anche io quando l'ho messo in moto per la prima volta non navigava.
Prova ad accedere da routerlogin.net ;)

mrgima
15-12-2010, 20:48
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: hai ragione!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

da routerlogin.net accede!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


:gluglu:

coatto87
15-12-2010, 21:04
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: hai ragione!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

da routerlogin.net accede!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


:gluglu:

Ahahaha, immaginavo ;)

mrgima
16-12-2010, 12:06
Coatto ho visto che hai provato quell'altra build. Me la consigli?

Ora sono col firmware ufficiale e rimpiango solo l'NFS, sebbene anche via CIFS lo streaming funzioni abbastanza bene. Però in scrittura sulla solita penna raggiungo velocità accettabili!

marinz
16-12-2010, 12:27
ciao ho una domanda sulla QoS di questo router: se ho il muletto ad esempio su 192.168.1.3 e altri pc collegati nelle altre porte di rete, si può diminuire la priorità dei pacchetti dell'indirizzo IP del muletto ?

Scusate se la domanda vi sembrerà banale ma sono fermo da 4 anni su un dg834 (che NON fa QoS) e non avendo più l'adsl via cavo mi sto informando sui router non modem come questo

coatto87
16-12-2010, 12:39
Coatto ho visto che hai provato quell'altra build. Me la consigli?

Ora sono col firmware ufficiale e rimpiango solo l'NFS, sebbene anche via CIFS lo streaming funzioni abbastanza bene. Però in scrittura sulla solita penna raggiungo velocità accettabili!

Ti consiglio la build che farò io :D
Arokh dice che non c'è un problema di trasferimento usb.
Ho appena messo il benchmark che ho fatto io su una versione liscia, giudica tu :)

mrgima
16-12-2010, 12:45
ciao ho una domanda sulla QoS di questo router: se ho il muletto ad esempio su 192.168.1.3 e altri pc collegati nelle altre porte di rete, si può diminuire la priorità dei pacchetti dell'indirizzo IP del muletto ?

Scusate se la domanda vi sembrerà banale ma sono fermo da 4 anni su un dg834 (che NON fa QoS) e non avendo più l'adsl via cavo mi sto informando sui router non modem come questo

Marinz, copio e incollo dall'help in linea:

For an Ethernet LAN port

To set up the priority for computers connected to a LAN port:

1. Select the number of the LAN port for which you want to specify the priority level.
2. Select the priority level: Highest, High, , or Low.
3. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
4. Click Apply.

For a MAC address

To set up the priority for a specified computer through its MAC address:

1. Select the MAC address from the Priority Category list.
2. Click the Refresh button to update the list of those computers already connected to routers.
3. Select the entry's radio button in the table.
4. Modify the information in the MAC Address and Device Name fields.
5. Select the priority level: Highest, High, Normal, or Low.
6. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
7. Click the Edit button.
8. Click Apply.

To add the priority for a specified computer through its MAC address:

1. Select MAC Address from the Priority Category list.
2. Enter the MAC address of the computer for which you want to define the priority.
3. You can also enter a name in the Device Name field.
4. Select the priority level: Highest, High, Normal, or Low.
5. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
6. Click the Add button.
7. Click Apply.


@coatto87 allora attendo la tua build!!! ieri ho studiato il wiki di OpenWrt e parecchia documentazione e ho deciso di non avventurarmi nell'impresa della personalizzazione a partire da zero, mi mancano i mezzi :(

ho visto i benchmark che hai postato, magari aggiungi anche quelli fatti con la sua build per evidenziare le differenze.

se ti serve una mano per fare qualche test chiedi pure!

coatto87
16-12-2010, 12:48
Marinz, copio e incollo dall'help in linea:

For an Ethernet LAN port

To set up the priority for computers connected to a LAN port:

1. Select the number of the LAN port for which you want to specify the priority level.
2. Select the priority level: Highest, High, , or Low.
3. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
4. Click Apply.

For a MAC address

To set up the priority for a specified computer through its MAC address:

1. Select the MAC address from the Priority Category list.
2. Click the Refresh button to update the list of those computers already connected to routers.
3. Select the entry's radio button in the table.
4. Modify the information in the MAC Address and Device Name fields.
5. Select the priority level: Highest, High, Normal, or Low.
6. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
7. Click the Edit button.
8. Click Apply.

To add the priority for a specified computer through its MAC address:

1. Select MAC Address from the Priority Category list.
2. Enter the MAC address of the computer for which you want to define the priority.
3. You can also enter a name in the Device Name field.
4. Select the priority level: Highest, High, Normal, or Low.
5. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
6. Click the Add button.
7. Click Apply.


@coatto87 allora attendo la tua build!!! ieri ho studiato il wiki di OpenWrt e parecchia documentazione e ho deciso di non avventurarmi nell'impresa della personalizzazione a partire da zero, mi mancano i mezzi :(

ho visto i benchmark che hai postato, magari aggiungi anche quelli fatti con la sua build per evidenziare le differenze.

se ti serve una mano per fare qualche test chiedi pure!

Si con calma farò anche il benchmark sulla sua.
Per ora sto catalogando i pacchetti che servono: tu hai qualche preferenza?

marinz
16-12-2010, 12:58
Marinz, copio e incollo dall'help in linea:

For an Ethernet LAN port

To set up the priority for computers connected to a LAN port:

1. Select the number of the LAN port for which you want to specify the priority level.
2. Select the priority level: Highest, High, , or Low.
3. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
4. Click Apply.

For a MAC address

To set up the priority for a specified computer through its MAC address:

1. Select the MAC address from the Priority Category list.
2. Click the Refresh button to update the list of those computers already connected to routers.
3. Select the entry's radio button in the table.
4. Modify the information in the MAC Address and Device Name fields.
5. Select the priority level: Highest, High, Normal, or Low.
6. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
7. Click the Edit button.
8. Click Apply.

To add the priority for a specified computer through its MAC address:

1. Select MAC Address from the Priority Category list.
2. Enter the MAC address of the computer for which you want to define the priority.
3. You can also enter a name in the Device Name field.
4. Select the priority level: Highest, High, Normal, or Low.
5. You can also type the name in the QoS Policy for field for this rule.
6. Click the Add button.
7. Click Apply.




fantastico ! perfetto quello che volevo

grazie :)

XtremeFrancy
16-12-2010, 13:06
raagazzi cosa mi consigliate :
il WL-309 della SITECOM
o questo Signor router della NETGEAR??
il wl-309 ha il supporto DLNA??
qual'è il migliore tra idue per trasferimento da HD collegato con USB al router???

Roddy
16-12-2010, 13:10
raagazzi cosa mi consigliate :
il WL-309 della SITECOM
o questo Signor router della NETGEAR??
il wl-309 ha il supporto DLNA??
qual'è il migliore tra idue per trasferimento da HD collegato con USB al router???

Io non conosco il sitecom ma posso dirti che se prendi il netgear non sbaglierai.

Roddy
16-12-2010, 13:13
Coatto ho visto che hai provato quell'altra build. Me la consigli?

Ora sono col firmware ufficiale e rimpiango solo l'NFS, sebbene anche via CIFS lo streaming funzioni abbastanza bene. Però in scrittura sulla solita penna raggiungo velocità accettabili!

L'nfs serve per condividere dati su linux?

mrgima
16-12-2010, 13:56
Si con calma farò anche il benchmark sulla sua.
Per ora sto catalogando i pacchetti che servono: tu hai qualche preferenza?

Direi:
- auto mount dello storage usb (ext2/3, ntfs e fat/fat32)
- auto share dello storage usb via nfs e samba (come la build di arokh)
- magari la gestione via LUCI dello storage usb e delle share di rete (esiste?)
- qualcosa per far andare il wifi a 300Mbps (confermo le prestazioni inferiori della build openwrt che ho provato rispetto al firmware ufficiale)
- client torrent e amule

tutto qua! ;)


L'nfs serve per condividere dati su linux?

Diciamo di si. E' il filesystem di rete proveniente dal mondo unix, mentre quello microsoft è il cifs. L'nfs ha buone prestazioni per lo streaming.

coatto87
16-12-2010, 14:23
A me il problema sembra proprio nella gestione dell'nfs.
In scrittura, arriva a 2MB/s mentre in lettura è sui 13MB/s.
Via ftp, i risultati sono quelli che ho messo dall'altra parte.

EDIT: correggo, avevo lo share con il sync attivato. Con NFS arriva ai 9 in scrittura a 13 in lettura.

mrgima
16-12-2010, 14:32
Questi risultati con la build liscia o con quella di eleon216? Eventualmente, perchè hai scartato la build di eleon216?

Per disattivare il sync sullo storage usb come fai? Umount del dispositivo e poi mount con le opzioni diverse, oppure vai direttamente a modificare i file di config che fanno l'auto mount?

coatto87
16-12-2010, 14:47
Questi risultati con la build liscia o con quella di eleon216? Eventualmente, perchè hai scartato la build di eleon216?

Per disattivare il sync sullo storage usb come fai? Umount del dispositivo e poi mount con le opzioni diverse, oppure vai direttamente a modificare i file di config che fanno l'auto mount?

Con la build di eleon avevo la linea bloccata ai soliti 110kb/s.
Allora, ho scoperto perchè non funzionava samba sulla build di arokh.
Ho provato a installarlo anche sulla versione liscia che sto facendo e mi sono accorto che neanche a me funzionava.
Cosi ho capito che bisogna fare una modifica al file hosts, basta aggiungere OpenWrt a 127.0.0.1 e funziona ;)
Velocità migliori di NFS (lettura e scrittura intorno ai 15).
Faccio qualche altra prova poi penso di fare la build.
Per quanto riguarda il sync, nfs segue quello che è contenuto in /etc/exports.

gerikoo
16-12-2010, 17:17
mi iscrivo, da oggi sono dei vostri, ho preso il wndr37av che praticamente e lo stesso del 3700, prima domanda scema:D , se lo metto a testa in giù succede qualcosa? lo vorrei mettere sotto ad una mensola.

TheDarkAngel
16-12-2010, 17:30
mi iscrivo, da oggi sono dei vostri, ho preso il wndr37av che praticamente e lo stesso del 3700, prima domanda scema:D , se lo metto a testa in giù succede qualcosa? lo vorrei mettere sotto ad una mensola.

Gli va il sangue al cervello :eek:

gerikoo
16-12-2010, 17:43
Gli va il sangue al cervello :eek:

:asd: :asd:

MarvelDj
16-12-2010, 17:58
il WNDR37AV è lo stesso o è un aggiornamento? io ho appena ordinato il 3700 :mbe:

TheDarkAngel
16-12-2010, 18:05
:asd: :asd:

comunque chiaramente non fa differenza perchè le antenne sono omnidirezionali ;)

coatto87
16-12-2010, 18:38
Ecco qua, la prima pietra :D



OpenWrt SVN 24619

- interfaccia web Luci in italiano
- supporta EXT2/3/NTFS (lettura/scrittura)
- automount dispositivo usb
- UPNP/NAT-PMP
- condivisione SMB/FTP (la configurazione della condivisione samba può essere effettuata da interfaccia web mentre l'accesso ftp usa le stesse credenziali dell'account root)
- client torrent Transmission
- servizio DNS dinamico
- nano e fdisk inclusi



Consigli su altro da implementare sono ben accetti, come inizio ho fatto una versione abbastanza minimale.
Ad occhio penso che manchi ancora il qos, il supporto al fat32, amule e il dlna.
Per ora ho tralasciato l'nfs, ma se troviamo il modo per farlo andare decentemente, lo rimetto.
Tuttavia se siete impazienti, non è cosi difficile installare i pacchetti di vostro gradimento direttamente dall'interfaccia web ;)

Problemi conosciuti:
1) lingua italiana non selezionata di default (si risolve facilmente scegliendola dall'interfaccia)
2) wifi disabilitato all'inizio
3) per montare il disco bisogna creare /mnt/sda1
4) non sembra funzionare il mount automatico
5) samba funziona dopo aver aggiunto OpenWrt in etc/hosts

I punti 1,2,3 e 5 verranno risolti non appena installo imagebuilder.
Il 4 a dir la verità non sono ancora riuscito a capire da cosa dipende.
Transmission non parte se non sistemate la configurazione.
NTFS andrebbe testato, non ho la certezza al momento che lo prenda.
Sul wifi, ci sono dei margini di miglioramento quindi bisogna provarlo.

Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img

gerikoo
16-12-2010, 19:17
il WNDR37AV è lo stesso o è un aggiornamento? io ho appena ordinato il 3700 :mbe:

da quel che sò e lo stesso, solo qualche scritta in più sullo scatolo, un operazione di marketing da parte di netgear per vendere, solo se puoi aspetta il v2 ma dato che già l'hai ordinato.
comunque chiaramente non fa differenza perchè le antenne sono omnidirezionali ;).
ok, allora vai di sottosopra:D grazie;)

Kicco_lsd
16-12-2010, 21:20
da quel che sò e lo stesso, solo qualche scritta in più sullo scatolo, un operazione di marketing da parte di netgear per vendere, solo se puoi aspetta il v2 ma dato che già l'hai ordinato.
.
ok, allora vai di sottosopra:D grazie;)


37000 e 37AV sono identici... il sottosopra cmq è mitico! Praticamente diventa un pipistrello... attento a nn spaventare nonne, mamme e fidanzate!! :D

Consigli su altro da implementare sono ben accetti, come inizio ho fatto una versione abbastanza minimale.

jDownloader si può mettere? aMule con Webend specifica e settaggi avanzati?
Riguardo alle prestazioni del wifi come va? I canali selezionabili sono sbloccati? Cmq sei un grande!! Quando acquistai questo router mi aspettavo cose simili da ddwrt e invece nisba... solo danni hanno fatto!

coatto87
17-12-2010, 13:13
jDownloader si può mettere? aMule con Webend specifica e settaggi avanzati?
Riguardo alle prestazioni del wifi come va? I canali selezionabili sono sbloccati? Cmq sei un grande!! Quando acquistai questo router mi aspettavo cose simili da ddwrt e invece nisba... solo danni hanno fatto!

amule + webif è installabile senza grossi problemi.
Per i download da hosting, non sono informato.
Per il wifi, io lo uso ben poco quindi non saprei dirti.

syscall
17-12-2010, 13:18
jDownloader si può mettere?
:eek: Jdownloader su un SOC senza scheda grafica e con tutte le limitazioni dei soc?

coatto87
17-12-2010, 13:40
:eek: Jdownloader su un SOC senza scheda grafica e con tutte le limitazioni dei soc?

Credo che intendesse una cosa del genere: http://cinux-loader.sourceforge.net/
C'è anche questo che ha un'interfaccia web: http://rsget.pl/

syscall
17-12-2010, 13:55
Beh allora penso basti wget.
Jdownloader è comodo solo perchè ha l'interfaccia grafica, per il resto wget è il massimo.

Esempio wget con megaupload:
wget
--save-cookies ./megaupload
--post-data "login=1&next=c%3Daccount&username=LATUAUSERNAME&password=LATUAPASSWORD"
-O -
http://www.megaupload.com/?c=account
> /dev/null
echo "inserire il link fornito da megaupload:"
read link
wget -c --load-cookies ./megaupload $link

coatto87
17-12-2010, 13:57
Beh allora penso basti wget.
Jdownloader è comodo solo perchè ha l'interfaccia grafica, per il resto wget è il massimo.

Esempio wget con megaupload:
wget
--save-cookies ./megaupload
--post-data "login=1&next=c%3Daccount&username=LATUAUSERNAME&password=LATUAPASSWORD"
-O -
http://www.megaupload.com/?c=account
> /dev/null
echo "inserire il link fornito da megaupload:"
read link
wget -c --load-cookies ./megaupload $link

Si certo, è quello che fanno quei 2 programmini che ho linkato, con l'aiuto però dell'interfaccia grafica via web ;)

Valerio5000
17-12-2010, 14:38
scusate ragazzi ho perso i filo del discorso, voi volete con il firmware modificato aggiungere queste cose?

Kicco_lsd
17-12-2010, 15:21
Si certo, è quello che fanno quei 2 programmini che ho linkato, con l'aiuto però dell'interfaccia grafica via web ;)

Sisi intendevo una cosa del genere... io conoscevo solo jDownloader questo wget mi mancava! Le interfacce tramite webend alla fine sono solo leggermente più scomode delle native...
Cmq io sono molto vincolato al WiFi perciò attendo qualche test di chi proverà la OpenCoatto :D

Michele Spinolo
18-12-2010, 15:14
Apertura porte per servizi vari o P2P:
1. Accedere al router usando l'indirizzo predefinito http://www.routerlogin.net, il nome utente predefinito admin e la password predefinita password oppure usando l'indirizzo LAN e la password impostati.
2. Andare nel menù advanced-->Port Forwarding / Port Triggering.
3. Selezionare Port Forwarding.
4. Premere il pulsante "Add custum service".
5. Inserire il nome del servizio, il protocollo TCP/UDP, la porta iniziale e la porta finale (solitamente uguali) e l'indirizzo IP del PC verso cui aprire la porta.
6. Premere il pulsante "Apply" (Applica).

N.B.: E' possibile utilizzare anche la funzione UPnP per il Port Forwarding: basta andare nel menù advanced-->UPnP, selezionare "Turn UPnP On" e premere "Apply" (Applica).



ho seguito la procedura ma non c'è verso di riuscire a collegarmi con mldonkey con un ID alto.
Da Linux lanciando poi
sudo nmap -sS -O 127.0.0.1
non mi trova le porte che setto aperte come tali.

Escludo un problema legato alla configurazione del PC linux perchè col router precedente (Netgear DGN2000) disabilitando completamente il firewall tutto funzionava

qualche suggerimento?

MarvelDj
20-12-2010, 11:56
oggi è arrivato anche a me :D

Roddy
20-12-2010, 13:18
oggi è arrivato anche a me :D

Buono smanettamento ;)

-Mirco-
20-12-2010, 13:24
Gente vorrei chiedere un'info:
tra le periferiche collegate vi segna anche quelle wifi o riesce a tener traccia solo di quelle collegate via cavo?

Roddy
20-12-2010, 14:07
Gente vorrei chiedere un'info:
tra le periferiche collegate vi segna anche quelle wifi o riesce a tener traccia solo di quelle collegate via cavo?

Vengono visualizzati sia quelli cablati che quelli wireless, in due elenchi separati.

[RenderMAN]
20-12-2010, 16:44
se ben ricordo, qualcuno che ha questo router aveva anche Xtreamer, ho intensione di prenderlo, volevo sapere come và lo streaming @1080P.

hyperleo
20-12-2010, 17:57
Vengono visualizzati sia quelli cablati che quelli wireless, in due elenchi separati.

come mai secondo voi il mio Wdlive me lo vede nel'elenco delle periferiche cablate?? è collegato in wifi! così come l'iphone!!:D :D

Avete un programma da consigliarmi x monitorare le connessioni, cioè vorrei sapere a quanto si collega il wdlive come velocità? siccome con video a 1080 alcune volte ho dei problemi vorrei sapere se è collegato in N oppure no. Ho una penna wifi dlink N grazie (sul wd non trovo nulla).

-Mirco-
20-12-2010, 17:58
come mai secondo voi il mio Wdlive me lo vede nel'elenco delle periferiche cablate?? è collegato in wifi! così come l'iphone!!:D :D

Avete un programma da consigliarmi x monitorare le connessioni, cioè vorrei sapere a quanto si collega il wdlive come velocità? siccome con video a 1080 alcune volte ho dei problemi vorrei sapere se è collegato in N oppure no. Ho una penna wifi dlink N grazie (sul wd non trovo nulla).
tra quelle wireless l'iphone ti compare?

hyperleo
20-12-2010, 19:39
tra quelle wireless l'iphone ti compare?

http://img189.imageshack.us/img189/7936/catturawu.jpg (http://img189.imageshack.us/i/catturawu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

vedi tu...:D :D :D

-Mirco-
20-12-2010, 21:00
Dopo essermi guardato in giro, ho optato per la soluzione modem + router, ho deciso di farmi il regalino di Natale e l'ho preso su un famosissino store online a 99€ + sped. , verrà accoppiato al super dg834gt, imbattibile a livello di prestazioni adsl, speriamo bene :sofico: :oink:

gwwmas
20-12-2010, 21:14
.....verrà accoppiato al super dg834gt, imbattibile a livello di prestazioni adsl, speriamo bene :sofico: :oink:

Uhm, mi sa che il Digicom gli stava sopra e costava pure meno.....

Ciauz®;)

MarvelDj
20-12-2010, 21:15
Dopo essermi guardato in giro, ho optato per la soluzione modem + router, ho deciso di farmi il regalino di Natale e l'ho preso su un famosissino store online a 99€ + sped. , verrà accoppiato al super dg834gt, imbattibile a livello di prestazioni adsl, speriamo bene :sofico: :oink:

hai la mia stessa configurazione e penso anche preso dallo stesso store :Prrr:

beh cambia solo da *gt a *dn :fagiano:

ora sta sotto l'albero xD

-Mirco-
20-12-2010, 21:21
Uhm, mi sa che il Digicom gli stava sopra e costava pure meno.....

Ciauz®;)

A parte che il gt lo avevo già, col firmware mod del dgteam non penso proprio, visto che ha l'ultima versione dei driver del modem, oltre al fatto che la modifica all'snr non viene persa come col digicom in caso di riavvio, e tante altre cosine inserite col firmware mod :D

mrgima
20-12-2010, 23:01
come mai secondo voi il mio Wdlive me lo vede nel'elenco delle periferiche cablate?? è collegato in wifi! così come l'iphone!!:D :D

Avete un programma da consigliarmi x monitorare le connessioni, cioè vorrei sapere a quanto si collega il wdlive come velocità? siccome con video a 1080 alcune volte ho dei problemi vorrei sapere se è collegato in N oppure no. Ho una penna wifi dlink N grazie (sul wd non trovo nulla).

Se hai un firmware non ufficiale, puoi utilizzare il comando "iwconfig" da telnet sul wdlive.

gwwmas
21-12-2010, 08:41
A parte che il gt lo avevo già, col firmware mod del dgteam non penso proprio, visto che ha l'ultima versione dei driver del modem, oltre al fatto che la modifica all'snr non viene persa come col digicom in caso di riavvio, e tante altre cosine inserite col firmware mod :D

Allur non parlo più :D

Ciauz®;)

spugnax
21-12-2010, 12:23
anche a me mi vede il pc con ip riservato collegato in wi-fi come cablato...mentre in wi-fi spesso non mi vede nulla....boooooo mistero....

kenny4president
21-12-2010, 16:48
L'ho fatto funzionare proprio ieri.
Al modem ho impostato l'IP 192.168.1.1

Nel menu Advanced Setup > WAN

ho impostato la connessione PPPoA
Enable Quality of Service (ABILITATO) solo successivamente vado a modificarlo nel menu
PPP IP extension (ABILITATO)
fullcone NAT (ABILITATO)
dial on demand (DISABILITATO)
Enable WAN Service (ABILITATO)

Premi Save/Reboot

Fatto ciò nelle Advanced Setup > Quality Of Service
ho impostato a -1 in modo da non utilizzare il QoS del digicom

Sul router
ho cambiato IP LAN impostandolo a 192.168.0.1
Nella schermata Basic Settings
alla domanda Does your Internet connection require a login ho risposto No
Internet IP Address impostato a Get Automatically .....
stessa cosa per i DNS
a questo punto se premi il pulsante test dovrebbe venire assegnato nelle caselle precedentemente vuote l'IP che ti assegna l'ISP.

Una cosa a cui fare attenzione è di avere messo i cavi che collegano il digicom ed il router nel modo corretto
Lo faccio notare perché ieri ho perso tantissimo tempo semplicemente perché avevo messo il cavo ethernet dal modem al router nel posto sbagliato.

Spero di essere stato d'aiuto.


Ormai è da qualche tempo che ho impostato il QoS del Digicom a -2 e sembra andare meglio nella navigazione web.
Fate qualche prova anche voi e fatemi sapere.

Grazie

syscall
21-12-2010, 17:02
Ormai è da qualche tempo che ho impostato il QoS del Digicom a -2 e sembra andare meglio nella navigazione web.
Fate qualche prova anche voi e fatemi sapere.

Grazie

Mazza, mi sembra proprio una str.... il firmware testerà se il valore è >=0 per attivare il qos come ogni buon programma C da -1 a -2 mi sa che non cambia proprio niente se non l'effetto placebo.

sensaos
21-12-2010, 20:52
Ciao a tutti! :)

Sarei interessato all'acquisto di questo router, ma ho ancora alcuni dubbi e quindi mi rivolgo a chi già lo possiede, se gentilmente mi vuole aiutare :)

1) la condivisione in rete di una memoria di massa tramite la porta usb funziona bene? il router fa da server DLNA, in modo da accedere ai contenuti multimediali mediante un televisore, uno smartphone, ecc... ? faccio questa domanda perchè mi sembrava di aver capito che c'erano problemi del firmware e bug relativi a questa funzione, ma forse mi confondo.

2) io ho il modem alice gate (quello rotondo con lo stemma rosso al centro, èper intenderci), NON wifi. Collegandolo alla presa WAN del router suppongo non ci siano problemi, o per caso il modem alice è bloccato in qualche funzionalità? forse è una "eresia" pensare di usarlo col modem alice, questo router merita un modem migliore?

3) mi consigliate questo router in accoppiata ad un modem, o la soluzione integrata modem/router netgear DGND3300? ci sarebbero differenze in termini di prestazioni o le due soluzioni si equivalgono?

ringrazio in anticipo chi mi fornirà consiglio :cincin:

mireste
22-12-2010, 09:08
è possible utilizzare questo router per condividere la connessione ad internet di un PC connesso con una chiavetta internet?
Come?

Grazie per le risposte.

mrgima
22-12-2010, 13:46
Ecco qua, la prima pietra :D



OpenWrt SVN 24619

- interfaccia web Luci in italiano
- supporta EXT2/3/NTFS (lettura/scrittura)
- automount dispositivo usb
- UPNP/NAT-PMP
- condivisione SMB/FTP (la configurazione della condivisione samba può essere effettuata da interfaccia web mentre l'accesso ftp usa le stesse credenziali dell'account root)
- client torrent Transmission
- servizio DNS dinamico
- nano e fdisk inclusi



Consigli su altro da implementare sono ben accetti, come inizio ho fatto una versione abbastanza minimale.
Ad occhio penso che manchi ancora il qos, il supporto al fat32, amule e il dlna.
Per ora ho tralasciato l'nfs, ma se troviamo il modo per farlo andare decentemente, lo rimetto.
Tuttavia se siete impazienti, non è cosi difficile installare i pacchetti di vostro gradimento direttamente dall'interfaccia web ;)

Problemi conosciuti:
1) lingua italiana non selezionata di default (si risolve facilmente scegliendola dall'interfaccia)
2) wifi disabilitato all'inizio
3) per montare il disco bisogna creare /mnt/sda1
4) non sembra funzionare il mount automatico
5) samba funziona dopo aver aggiunto OpenWrt in etc/hosts

I punti 1,2,3 e 5 verranno risolti non appena installo imagebuilder.
Il 4 a dir la verità non sono ancora riuscito a capire da cosa dipende.
Transmission non parte se non sistemate la configurazione.
NTFS andrebbe testato, non ho la certezza al momento che lo prenda.
Sul wifi, ci sono dei margini di miglioramento quindi bisogna provarlo.

Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img

coatto scusami ma gli impegni degli ultimi giorni mi hanno impedito di fare ulteriori test sul router e di provare il tuo firmware!

ti auguro Buon Natale così come lo auguro a tutti gli altri che seguono il thread! ci risentiamo tra una decina di giorni! ;)

bert0
23-12-2010, 08:07
Buogiorno a tutti!
Mi confermate che a 2,4GHz questo router "va" al massimo a 130 Mbps mentre i 300 Mbps si raggiungono SOLO tramite trasmissione 5 GHz???
Grazie e buon Natale a tutti!

mrgima
23-12-2010, 09:20
Mi confermate che a 2,4GHz questo router "va" al massimo a 130 Mbps mentre i 300 Mbps si raggiungono SOLO tramite trasmissione 5 GHz???

No... perché pensi questa cosa? Io utilizzo sulla banda a 2,4 una chiavetta usb 11n monobanda e aggancia a 270Mbps. Non ho mai fatto prove di transfer rate però.