PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Crusher88
18-01-2010, 19:58
allora ho controllato sia tutti i servizi di rete UPnp attivati che la doppia periferica che ho disinstallato e ho fatto pulizia
boh questa della compatibilità non la sapevo e cmq il pc2 ha come scheda di rete una buonissima chiavetta usb wusb600n
il pc3 ha una wnda3100 sempre chiavetta usb dunque ed è connesso in wifi sempre
solo il pc 1 è connesso con cavo lan al router

brbi ma tu ce l'hai l'icona gateway internet in connessioni di rete( anche se hai vista dovrebbe esserci)

Comunque è davvero assurdo.. perchè il pc2 mi manda in malora tutto l'upNP impedendomi di utilizzarlo dagli altri pc

brbi
18-01-2010, 20:21
La mia situazione è questa.Ho 2 pc fissi con Xp collegati in lan l'icona gateway appare in entrambi ed il test con loro lo supero.Con i 2 portatili con Seven ed Xp l'icona gateway non compare e con loro il test fallisce,addirittura non trovano nessun IGD.
Pensavo che la cosa fosse correlata al wifi ma se a te funziona....
Premetto che comunque la rete funziona benissimo e riesco a giocare in rete con tutti i pc sebbene sia limitato ad 1 Mega.Dopo il reset di oggi anche con il P2P nessun problema,

Crusher88
18-01-2010, 20:51
Anche a me la rete funziona benissimo e funziona tutto
Sta di fatto che l'UpnP non funziona sul pc 2.. e anche sui tuoi 2 portatli con seven non funzionerà..
Vorrei proprio sapere da cosa dipende.
ho anche scaricato un tool per attivarmi in automatico tutti i servizi UpNp di xp per essere sicuro che tutto fosse attivato ma nulla..
Cmq penso che non sia un problema imputabile al router se su alcuni pc funziona e su altri no
che sia la chiavetta wireless il problema? boh!!

Crusher88
19-01-2010, 11:41
Brbi risolto
Sul pc 2 c'era l'utility di connessione wireless linksys (maledetta linksys)
Mi è bastato disinstallare quella e connettermi tramite la zero configuration di windows e l'upnp ha ripreso a funzionare sul pc 2 e di conseguenza anche sugli altri 2
Probabilmente avrai anche tu alcune utility che ti vanno in conflitto
Cmq ho notato che quando avevo tutti i pc configurati correttamente per dialogare con l'upnp del router questi mi andavano in conflitto con il tv e non mi facevano accedere dal tv al samba del router -_-
Così pur di mantenere l'upnp sempre acceso sul router nel caso mi servisse tipo xbox o altre periferiche che lo utilizzano, ho disabilitato direttamente su tutti i pc i servizi UpnP e passa la paura
Ah disabilitando i servizi upnp mi son giustamente scomparse le icone gateway internet
E' proprio vero che l'upnp è uno delle peggiori trovate "universali" che abbiano fatto.

Ale11s
19-01-2010, 12:53
Ho provato a fare il reset sia con il bottone dietro il router, sia dal menu, però la situazione non è cambiata.Ho notato una cosa strana, appena accendo il vecchio router e quello nuovo riesco a navigare e scaricare a velocita decorose, poi la situzione peggiora per la navigazione, però se spengo e riaccendo il vecchio router (zyxel) le cose ricominciano ad andare bene e poi ripeggiorano...mi verrebbe da pensare che possa essere colpa del vechio router che ha dei problemi a funzionare come modem.

Scusate ho un altro probleminno, sulle impostazioni del netgear alla voce "impostazioni usb" alla voce "cartelle di rete dsponoibili" in vece di avere due colonne "acesso in lettura" e "accesso in scrittura" ne ho due con in entrambe scritto "acesso in lettura" !!!!

brbi
19-01-2010, 12:59
Mi sa che hai fatto centro:doh: Su tutti i miei pc ho un programma che si chiama Network Magic della Cisco.Quindi è lui che crea problemi.Peccato perchè è molto bello come programma e ti da totale controllo su tutte le periferiche in rete.Prova a dargli un'occhiata così a scopo informativo

Crusher88
19-01-2010, 13:00
no scusa ale non ti seguo che vuol dire che accendi tutti e 2? fammi uno schema della tua rete
tranquillo è un errore di traduzione del gui, lo ho anche io. in realtà la prima colonna è accesso in lettura l'altro in scrittura e viceversa
Se metti il gui in inglese ti accorgi che ci sono due etichette differenti :)

Crusher88
19-01-2010, 13:02
ahahah avevo detto maledetta linksys.. e maledetta linksys fu anche per il tuo magic che è della cisco e quindi della linksys
So che questo magic dà parecchi problemi in più campi ad esempio so che con il wrt610n moddato ddrt è assolutamente incompatibile :D
Cmq prima di fare centro son stato due ore a smanettare resettando pure due volte il router quando non c'entrava nulla :cry:

ps. cmq se non utilizzi periferiche upnp puoi cmq fregartene e anzi andare a disabilitare l'upnp dai servizi così eviti anche ulteriori conflitti con altra roba

Simon Le Bon
20-01-2010, 14:25
ciao a tutti ...
è 1 mese che ho questo router e vorrei sfruttarlo al meglio ... però ho bisogno di consigli perchè non me ne intendo troppo, vi faccio qualche domanda:

ho un disco Samsung da 500GB 3.5" che vorrei collegare al Router la domanda è come lo partiziono (ora è NTFS)?
ho letto ceh se lo partiziono in EXT3 ho il SAMBA.
Il SAMBA è un piccolo sistema operativo che si intalla all'interno del disco insieme a quella partizione ? se si è modificabile ? si può intallare jdownloard emule e utorrent per scaricare in modo indipendente senza pc acceso ?
è difficile da usare ? la partizione EXT3 è poi leggibile da win xp,vista,7 e PS3 ?

grazie a tutti
Simone Villa

Crusher88
20-01-2010, 16:12
ciao simon
Guarda è più facile a farsi che a dirsi.. tu segui le istruzioni nelle faq e formatta il tuo HD in ext3. Dopo lo colleghi alla usb del router e basta... non avrai più necessità reale e concreta di ricollegarlo al router perchè le velocità usb sono più che soddisfacenti.
Il samba è un protocollo di gestione di rete del router.. nn lo devi installare è già installato nel router
Per quanto riguarda installarci il mulo e il torrent penso che si potrà fare in futuro con un firmware o in 1 altro modo nn del tutto chiaro a me.. anche a me piacerebbe

Cmq son riuscito a configurare il port triggering con il mulo.. lo consiglio vivamente a tutti perchè in questo modo il vostro log non sarà più pieno con quelle scritte " connessione accetta sulla porta etc" e specialmente le porte si chiuderanno quando chiuderete il programma interessato e questo è molto utile e più sicuro rispetto al port forward, specie per chi ha un ip pubblico statico

Simon Le Bon
20-01-2010, 20:10
ciao simon
Guarda è più facile a farsi che a dirsi.. tu segui le istruzioni nelle faq e formatta il tuo HD in ext3. Dopo lo colleghi alla usb del router e basta... non avrai più necessità reale e concreta di ricollegarlo al router perchè le velocità usb sono più che soddisfacenti.
Il samba è un protocollo di gestione di rete del router.. nn lo devi installare è già installato nel router
Per quanto riguarda installarci il mulo e il torrent penso che si potrà fare in futuro con un firmware o in 1 altro modo nn del tutto chiaro a me.. anche a me piacerebbe

Cmq son riuscito a configurare il port triggering con il mulo.. lo consiglio vivamente a tutti perchè in questo modo il vostro log non sarà più pieno con quelle scritte " connessione accetta sulla porta etc" e specialmente le porte si chiuderanno quando chiuderete il programma interessato e questo è molto utile e più sicuro rispetto al port forward, specie per chi ha un ip pubblico statico


ok quindi mi consigli di seguire le FAQ, ma poi quel disco se lo attacco al pc che ha windows 7 lo vedo o no ?
sarebbe bello si riuscire ad installare jdownloader o simili.

grazie ancora
Simon

Roddy
21-01-2010, 14:42
Ciao,

esite una lista di ripetitori di segnale g/n compatibili con il netgear WNDR3700?

Ugo

Non credo proprio.
Comunque, qualsiasi ripeater degno di questo nome dovrebbe funzionare bene; la compatibilità massima si dovrebbe avere usando un altro wndr3700 come repeater.

Legolas84
21-01-2010, 15:53
Ma esiste un'opzione per regolare la potenza della radio? Mi pare che sia un pò troppo fiacca...

Roddy
21-01-2010, 16:01
Ma esiste un'opzione per regolare la potenza della radio? Mi pare che sia un pò troppo fiacca...

Mi pare che sia nelle opzioni wireless avanzate ma, se non l'hai già modificata, sarà al 100%. Guarda che è difficile trovare di meglio in commercio.

-Giro-
21-01-2010, 19:02
Ciao a tutti :)
ho comprato anch'io questo router e lo sto provando da un paio di giorni sotto rete fastweb. Per prima cosa ho messo l'ultimo firmware e dopo aver fatto il reset ho configurato tutto abbastanza velocemente, il tutto ha funzionato subito.

Sto testando la potenza del segnale con un notebook con scheda wireless intel 4965AGN con gli utlimi driver installati, ma noto che la potenza della banda a 2.4 ghz è nettamente superiore a quella a 5 ghz!
Guardate qui: in viola la 2.4 ed in blu la 5

http://img97.imageshack.us/img97/9527/immaginewy.jpg (http://img97.imageshack.us/i/immaginewy.jpg/)

E' così anche a voi o c'è qualcosa che non va?

Roddy
21-01-2010, 19:10
Ciao a tutti :)
ho comprato anch'io questo router e lo sto provando da un paio di giorni sotto rete fastweb. Per prima cosa ho messo l'ultimo firmware e dopo aver fatto il reset ho configurato tutto abbastanza velocemente, il tutto ha funzionato subito.

Sto testando la potenza del segnale con un notebook con scheda wireless intel 4965AGN con gli utlimi driver installati, ma noto che la potenza della banda a 2.4 ghz è nettamente superiore a quella a 5 ghz!
Guardate qui: in viola la 2.4 ed in blu la 5

http://img97.imageshack.us/img97/9527/immaginewy.jpg (http://img97.imageshack.us/i/immaginewy.jpg/)

E' così anche a voi o c'è qualcosa che non va?

Si, è normale.

brbi
22-01-2010, 00:21
Per la differenza di potenza è normale,notevole la tua linea 2.4 GHZ alquanto altalenante.Posto le mie per paragone.

Crusher88
22-01-2010, 07:28
ok quindi mi consigli di seguire le FAQ, ma poi quel disco se lo attacco al pc che ha windows 7 lo vedo o no ?
sarebbe bello si riuscire ad installare jdownloader o simili.

grazie ancora
Simon


per windows7 non lo so se ci sono i drivers per ext3.. per xp ci sono..
cmq mi pare che ci siano anche per windows7 ed in quel caso ti basta installare quelli e poi lo usi normalmente l'hd come se fosse nfts

Crusher88
22-01-2010, 07:31
Giro ma hai la 2,4 saturata da tanti altri ripetitori wifi nella zona? hai un segnale davvero altalenante.. hai provato a cambiare canale?
cmq poi posto anche il mio grafico con insider

mtofa
22-01-2010, 08:38
Ragazzi devo prendere questo router, ma ho ancora qualche dubbio. Siccome dove se ne parla si mettono soprattuto in evidenza le caratteristiche legate alla funzionalità wireless, ma a me interessa molto anche la gestione della parte ethernet cablata (riguardo soprattutto NAT/Firewall ecc.), vorrei avere un giudizio sulla configurabilità anche da questo lato.

VashTheStampede83
22-01-2010, 08:44
Per la differenza di potenza è normale,notevole la tua linea 2.4 GHZ alquanto altalenante.Posto le mie per paragone.
Di che programmino si tratta? Quello di cui parlavate qualche pagina dietro?

-Giro-
22-01-2010, 12:09
Giro ma hai la 2,4 saturata da tanti altri ripetitori wifi nella zona? hai un segnale davvero altalenante.. hai provato a cambiare canale?
cmq poi posto anche il mio grafico con insider
Le reti intorno a me sono 4 o 5, ma non ho fatto prove più specifiche, mi prometto di farle! In quello screenshot stavo solo notando la differenza di potenza e forse la 2.4 è altalenante perchè stavo connesso in 5ghz... oppure perchè ho un altro modem/router a 2.4 sempre netgear più vicino... non lo so, farò altre prove appena posso. :)

Però non capisco: se nel router posso configurare la 2.4 fino a 300Mb/s, a che mi serve la 5ghz? (a parte il trovare frequenze libere) ...farò comunque prove di trasferimento dati appena sposto Hag e router nella mia stanza così testo anche la eth gigabit :)

@mtofa
a parte la eth che devo ancora testare, il nat funziona bene ed è facilmente configurabile per questa fascia di apparecchi "per la casa".... voglio dire, se ti serve una cosa professionale, questo apparecchio non è adatto, lì dovrai salire di prezzo... e di molto.

@vash
si, il sw è postato qualche pagina dietro, si chiama inSSIDer ed è gratuito... anche netstumbler è un ottimo strumento sempre gratuito.

Crusher88
22-01-2010, 12:53
Giro poi ti faccio vedere il mio grafico ma come riferimento puoi già vedere quello di Brbi, devi avere due linee piatte.. quello almeno è il max auspicabile
Quindi fai prove di canali e di posizione.. è importante avere le linee piatte perchè vuol dire segnale stabile e quindi ottimi trasferimenti.
Poi cmq dipende da tante cose che la 5 gigahertz arrivi meno della 2,4..
io in una casa di 100 metri quadrati ho una 5 gigahertz che è di giusto qualche punto più bassa rispetto alla 2,4 gigahertz.. poi in case più grandi o con ostacoli diversi questo dato può peggiorare anche parecchio ma bisogna vedere da caso a caso.
Io comunque son molto soddisfatto per la mia casa della 5 gigahertz perchè anche nel punto più lontano prende 4 barre solide.
Per la questione della sua utility beh prima di tutto hai un'altra antenna quindi al posto di avere 300 mbps throughput arrivi a 600 e quindi ad es con un pc puoi mettere la 2,4 con l'altro la 5 (come faccio io, a patto che con entrambi prendi ottimi segnali)E poi la 5 gigahertz subisce meno interferenze ed è particolarmente indicata quindi per lo streaming dei video :)
Io al momento uso entrambe settate a 300 mbps poichè entrambe hanno una copertura ottima nella casa ( segnale sempre 4/5 oppure addirittura 5/5) ed una la utilizza un desktop l'altra la utilizza la wii ed un notebook e mi trovo splendidamente bene. Qualche volta la wii poichè è un client g quando si collega può farmi peggiorare la perfomance generale ma non avviene sempre.
Fai un po' di prove ,leggiti le faq in prima pagina e tira le tue conclusioni :)

ps. poi ti posto il mio grafico.. adesso nn posso xchè ho il mulo acceso


@mofa
Il nat e firewall sono molto buoni tuttavia sappi che il firewall è solo attivabile o meno con una spunta.. quindi non sembra molto configurabile o perlomeno mi ricordo che invece col mio vecchio zyxel si faceva ma era un casino.. forse il firewall automatizza tutto in questo caso
Io cmq lo tengo attivato e non mi ha mai dato problemi nè col game online nè con il p2p e mi blocca regolarmente i dos scan.

VashTheStampede83
22-01-2010, 14:27
@mofa
Il nat e firewall sono molto buoni tuttavia sappi che il firewall è solo attivabile o meno con una spunta.. quindi non sembra molto configurabile o perlomeno mi ricordo che invece col mio vecchio zyxel si faceva ma era un casino.. forse il firewall automatizza tutto in questo caso
Io cmq lo tengo attivato e non mi ha mai dato problemi nè col game online nè con il p2p e mi blocca regolarmente i dos scan.
Beh con il port Triggering e il Port Forwarding fai tutto!:)

Legolas84
22-01-2010, 14:54
Mi pare che sia nelle opzioni wireless avanzate ma, se non l'hai già modificata, sarà al 100%. Guarda che è difficile trovare di meglio in commercio.

Bo è al 100%.... possibile che non mi prenda dalla sala al bagno?....

mi pare strano il vecchio 834GT prendeva...

Roddy
22-01-2010, 15:04
Bo è al 100%.... possibile che non mi prenda dalla sala al bagno?....

mi pare strano il vecchio 834GT prendeva...

Hai provato a cambiare posizione al router? Col supporto in verticale o no, o ancora messo in una posizione più alta?

Legolas84
22-01-2010, 15:09
Posso giusto provare a metterlo in verticale.... anche se preferirei tenerlo in orrizontale... è su un mobile....

VashTheStampede83
22-01-2010, 15:18
Posso giusto provare a metterlo in verticale.... anche se preferirei tenerlo in orrizontale... è su un mobile....

Sul manuale è specificato che a seconda di che verso si vuole la massima estensione della rete (verticale o orizzontale) bisogna posizionare il router di conseguenza

Crusher88
22-01-2010, 15:39
scusa legolas piccolo ot ma son scoppiato a ridere e devo sfogare scherzosamente ma : " che te ne fai del wifi in bagno????" :D :D :D :D :D


Ok tornando a noi :cool: .. devi metterlo in verticare è stato provato da molti sperimentalmente che in verticale prende meglio in linea di massima.. cmq devi provare a spostare un po' il router fin quando non trovi la soluzione migliore.. vedrai che troverai un punto focale da cui si irradia meglio in tutta la casa.
Io ad esempio ho dovuto spostarlo dalla scrivania al ripiano poco sopra la scrivania e la situazione è cambiata radicalmente :)

Legolas84
22-01-2010, 15:51
Non è che mi serve in bagno ma con le radio cerco sempre di capire fin dove arriva il segnale.... ;)

Comunque proverò con il router il verticale... :)

Crusher88
22-01-2010, 16:18
ecco i grafici del segnale

2,4 gigahertz
http://img168.imageshack.us/img168/6581/56216631.jpg (http://img168.imageshack.us/i/56216631.jpg/)

5 gigahertz
http://img168.imageshack.us/img168/6225/77729335.jpg (http://img168.imageshack.us/i/77729335.jpg/)

Le linee son tutte piatte e nel mio caso lo scarto tra la 2,4 e la 5 gigahertz è di soli 6 punti ( 2,4 prendo -54, sulla 5 prendo -60).
I valori li ho misurati dal mio portatile che si trova nella mia stanza cioè nel punto più lontano della casa dal router.... se mi avvicino ottengo sempre dei plateau ma con valori maggiori.. ma in ogni caso con quei valori lì riesco ad avere sempre 4 barre/5 almeno
Quindi giro se puoi devi cercare di appiattire quelle curve cercando di eliminare quanti più spike possibili che possono dipendere ad es da una cattiva posizione del router :)
ciau

mtofa
22-01-2010, 21:27
@mtofa
a parte la eth che devo ancora testare, il nat funziona bene ed è facilmente configurabile per questa fascia di apparecchi "per la casa".... voglio dire, se ti serve una cosa professionale, questo apparecchio non è adatto, lì dovrai salire di prezzo... e di molto.



@mofa
Il nat e firewall sono molto buoni tuttavia sappi che il firewall è solo attivabile o meno con una spunta.. quindi non sembra molto configurabile o perlomeno mi ricordo che invece col mio vecchio zyxel si faceva ma era un casino.. forse il firewall automatizza tutto in questo caso
Io cmq lo tengo attivato e non mi ha mai dato problemi nè col game online nè con il p2p e mi blocca regolarmente i dos scan.

Anzitutto grazie dele risposte, io nel frattempo ho dato un'occhiata al manuale e mi sembra che sia in linea con le mie esigenze (piccola rete locale di casa). Però mi interessa molto la sicurezza anche perchè non ho una classica adsl ma sono collegato ad una wan wi-fi per l'accesso ad internet. Per me è importante che il nat funzioni bene e che il firewall faccia il suo dovere nei limiti di un firewall di questa categoria (l'ideale si sa, sarebbe un fw dedicato ma è giustificato per altre situazioni). Mi interessa anche che il port forwarding non abbia troppe limitazioni e che i dati nell'hd collegabile via usb siano adeguatamente protetti dall'esterno.

Crusher88
22-01-2010, 22:21
il portforward è ottimo ma ancora meglio il port triggering vai tranquillo per quello.. funziona tutto a perfezione
Beh i dati collegati all'hd diventano vulnerabili solo se attivi un protocollo ftp via internet.. io lo ho fatto.. certo non ci tengo dati bancari dentro però spero che reggano i sistemi di sicurezza del router per non entrare nel server ftp..
di più non ti so dire.. :)

mtofa
22-01-2010, 22:57
E' già qualcosa ;) , l'importante è che il router offra un grado di sicurezza e di configurabilità di buon livello, e comunque non inferiore ad altri della stessa categoria, anche per le parte cablata oltre che per il wireless.

brbi
23-01-2010, 10:00
Anzitutto grazie dele risposte, io nel frattempo ho dato un'occhiata al manuale e mi sembra che sia in linea con le mie esigenze (piccola rete locale di casa). Però mi interessa molto la sicurezza anche perchè non ho una classica adsl ma sono collegato ad una wan wi-fi per l'accesso ad internet. Per me è importante che il nat funzioni bene e che il firewall faccia il suo dovere nei limiti di un firewall di questa categoria (l'ideale si sa, sarebbe un fw dedicato ma è giustificato per altre situazioni). Mi interessa anche che il port forwarding non abbia troppe limitazioni e che i dati nell'hd collegabile via usb siano adeguatamente protetti dall'esterno.

Ciao,anche io sono collegato con una wan wi-fi da 1Mb e non ho riscontrato troppi problemi con questo router.

mtofa
23-01-2010, 13:03
Buono a sapersi, grazie dell'info ;) . Ho deciso di prenderlo devo solo vedere dove.

Roddy
23-01-2010, 13:58
Buono a sapersi, grazie dell'info ;) . Ho deciso di prenderlo devo solo vedere dove.

Poi torna qui con i tuoi feedback/problemi/consigli/richieste! ;)

Crusher88
23-01-2010, 14:19
WNDR3700 Firmware Version 1.0.4.55
Note: Do not upgrade the firmware using a wireless connection. Please perform firmware upgrade with “wired” or Ethernet connection only.

New Features & Bug Fixes:

Fixed: “iPhone keeps asking for wireless passphrase” issue.
Fixed: “Repeater mode cause Wlan loop, freeze routers”. We disallow repeater is enabled on two radio interfaces.
Fixed: “Getting Static/Fixed IP address when running Smart wizard”. It doesn’t solve the MAC clone issue, if the modem only record the first MAC address, then user still needs to reboot modem and after set clone MAC in the web GUI.
Known Issues:

NTFS write performance (upload to WNDR3700 attached USB storage) is slower than read.
Sometimes clicking “Safely remove USB device” button can't remove USB storage safely.
Workaround: Make sure you are not accessing the attached USB device and the LED on USB device is not blinking (it means no one is accessing it). Then you need to remove the USB device directly and ignore the message about “remove USB device failure) from web GUI.
The record time interval of storing statistics data in traffic meter is extended to 60 mins instead of 5 mins to extend flash sector life time. If you power off router in between, you may see the statistics data to be slightly inconsistent. We’ll solve this problem soon and shorten the record time interval less than 5 mins.
Workaround: Don’t power off router if you want most accurate measure of traffic statistics data. This will be fixed in upcoming firmware.
Some ISP modem services will be detected as Static IP by using CD Smart Wizard or web GUI setup wizard.
Workaround: Please log in web GUI without running CD directly, choose basic setting in the setup category->select “No”-> Click “Apply”. Then you should be able to get IP address from your ISP and connect to internet.
If a conflict DNS address is assigned by DHCP server (IP address is not conflict) from WAN side of WNDR3700, it won’t be found as an IP conflict. The LAN IP address won’t be changed.
Workaround: Modify LAN IP address manually.
ReadyShare Internet access - Enable ReadyShare Internet access via ftp with default port 21, it still allows users to add port forward rule using port 21. Enable ReadyShare Internet access via http with default port 80, it still allows users to add port forward rule using port 80.
Workaround: Change the ftp and http port to other ports in ReadyShare advanced settings page if users want to add port forwarding rule with port 21 or 80.



Non dovrebbe cambiare molto.. consigliato invece per chi ha un iphone

Roddy
23-01-2010, 14:32
WNDR3700 Firmware Version 1.0.4.55

Non dovrebbe cambiare molto.. consigliato invece per chi ha un iphone

Stavo per postarlo. Aggiungo in prima pagina.

Roddy
23-01-2010, 15:31
Ho installato il firmware senza nemmeno resettare prima il router: per adesso sembra andare perfettamente.

Ho un aggiornamento per quanto riguarda il wake on wan: sono riuscito finalmente a farlo andare. Basta assegnare un indirizzo ip fisso al MAC address della macchina che si vuole far accendere dall'esterno nella prenotazione indirizzi (nelle impostazioni LAN) e poi aprire la porta corretta verso l'indirizzo IP prima immesso e...abracadabra...funziona.

mtofa
23-01-2010, 16:08
Poi torna qui con i tuoi feedback/problemi/consigli/richieste! ;)

Senz'altro, il problema è che non riesco a trovarlo disponibile...

Ho installato il firmware senza nemmeno resettare prima il router: per adesso sembra andare perfettamente.

Ho un aggiornamento per quanto riguarda il wake on wan: sono riuscito finalmente a farlo andare. Basta assegnare un indirizzo ip fisso al MAC address della macchina che si vuole far accendere dall'esterno nella prenotazione indirizzi (nelle impostazioni LAN) e poi aprire la porta corretta verso l'indirizzo IP prima immesso e...abracadabra...funziona.

Questo mi fa molto piacere xché interessa anche a me :yeah:

brbi
23-01-2010, 16:37
Ho installato il firmware senza nemmeno resettare prima il router: per adesso sembra andare perfettamente.

Ho un aggiornamento per quanto riguarda il wake on wan: sono riuscito finalmente a farlo andare. Basta assegnare un indirizzo ip fisso al MAC address della macchina che si vuole far accendere dall'esterno nella prenotazione indirizzi (nelle impostazioni LAN) e poi aprire la porta corretta verso l'indirizzo IP prima immesso e...abracadabra...funziona.

Ciao.Nel mio caso è da quando l'ho preso che utilizzo normalmente il WOL su tutti i miei pc e Nas,naturalmente associandoli ad un ip statico.Ti riferisci per caso all'utilizzo del WOL da una macchina esterna alla lan ?

brbi
23-01-2010, 16:42
@mtofa
Se vuoi ho trovato il 3700 disponibile nello store dove l'ho acquistato io a 113 + sp.

brbi
23-01-2010, 17:12
@Crusher88
Per il problema dell'Upnp nel mio caso ho constatato che i programmi della Cisco che avevo installato non davano problemi in quel senso.
Quindi ho adottato una configurazione diversa dei miei dispositivi.
Inizialmente ogni apparecchio era configurato manualmente sia IP che DNS statici e così il tuo famoso test Upnp la maggior parte delle volte dava esito negativo.
Ora invece l'IP dei dispositivi li ho lasciati in automatico tramite DHCP.
Avendo comunque l'esigenza di avere sempre lo stesso indirizzo per ogni macchina ho configurato nella pagina di prenotazione indirizzi del 3700 tutti i dispositivi in modo che al momento dell'accensione sia lo stesso 3700 a configurare gli ip statici.
Fatto questo il test è positivo su tutte le macchine a prescindere dal loro sistema operativo è l'icona gateway compare sempre dalle risorse di rete.
Nel mio caso questo è stato l'unico modo per ottenere questo risultato non perche prima la rete avesse problemi,anzi,ma volevo comunque capire se il "problema" era derivato dai pc connessi o dal 3700.
Ad ogni modo il mio parere è che l'Upnp del 3700 abbia qualche problemino nella gestione di diversi dispositivi quando essi sono configurati con IP statico dalle proprie impostazioni.
Ora vedo che è uscito un nuovo firmware e dalle caratteristiche non viene menzionato questo tipo di problema,spero comunque che correggano questo dettaglio.

Roddy
23-01-2010, 17:23
Ciao.Nel mio caso è da quando l'ho preso che utilizzo normalmente il WOL su tutti i miei pc e Nas,naturalmente associandoli ad un ip statico.Ti riferisci per caso all'utilizzo del WOL da una macchina esterna alla lan ?

Ho scritto wake on Wan non wake on lan...quindi dall'esterno, da fuori casa per intenderci.
Devo fare delle prove approfondite però perchè forse ho cantato vittoria troppo presto, nel senso che funziona solo per pochi minuti da quando la macchina viene spenta e ciò mi fa pensare che il router cancelli l'ARP table dopo un tot di tempo.

brbi
23-01-2010, 17:30
Interessante,tienici informati :D

Crusher88
23-01-2010, 17:48
brbi
nel mio caso però non sembra un problema del wndr3700 perchè io ho dovuto solo disinstallare la utility della linksys e su tutte e 3 le macchine accese in contemporanea è scomparso il problema.. e ho gli ip statici configurati nella scheda di rete.. poi siccome mi andava in confitto con l'accesso al samba da parte della tv lo ho disabilitato da windows l'upnp ma la vuoi sapere la cosa più strana? il test di microsoft così non funziona però funziona correttamente l'upnp con emule , skype etc :)
quindi non ho dovuto cambiare niente lato router o lato scheda di rete per farlo andare.. potrebbe darsi che sia il wndr3700 ma c'è da specificare un'altra condizione a questo punto.. magari c'è qualche altra cosa che ti obbliga ad adottare questa soluzione...

mtofa
23-01-2010, 21:55
@mtofa
Se vuoi ho trovato il 3700 disponibile nello store dove l'ho acquistato io a 113 + sp.

Si, vai di pm allora ;)

Roddy
24-01-2010, 15:07
Era troppo bello per essere vero...appena il pc scompare dall'elenco dei dispositivi collegati al router non si può più accenderlo dall'esterno. E siamo punto e a capo. :muro:

Crusher88
24-01-2010, 16:33
Roddy.. leggi con attenzione questi 2 thread che ti linko, ti chiariranno tutto

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=43135&highlight=wake+wan

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=191

In sintesi il wake on WAN ( non parliamo di wake on lan) è disabilitato di default e non c'è modo di attivarlo per una ragione di sicurezza, come è ben spiegato nei thread che ti ho linkato.. infatti alcuni la considerano una cosa positiva.
Magari dicono altri sarebbe bello avere la possibilità di disabilitare questa sicurezza eccessiva ma di certo non è un bug nel funzionamento
Comunque in quel thread è spiegato molto bene anche perchè nei vecchi router invece si riusciva semplicemente a fare
In poche parole vai su www.mynetgear.com e fai la richiesta di new feature come suggerito nel thread inglese oppure devi aspettare per un firmware modificato.. però da come lo spiegano bene non sembra un bug
infatti poni l'attenzione su questo:
"
WOL across the internet requires a feature known as ip directed broadcasts to be enabled - the RFC's that govern this have been changed requiring manufacturers to have ip directed broadcasts disabled by default (for security purposes) and most manufacturers do not provide a means to enable it.

Your old Belkin would have to be an older router built before these changes were implemented, my gut feeling is that you're not going very many current production routers that permit it and asking won't get you anywhere.

It's going to be one of the"greater good" scenarios - having ip directed broadcasts provides a cracker with a way to map your internal network from the outside and also to use it as an amplifier in denial of service attacks."

Non ti stare a dannare quindi.. è una feature di sicurezza non un bug e non c'è nessun work around perchè è voluto.

Roddy
24-01-2010, 16:43
Roddy.. leggi con attenzione questi 2 thread che ti linko, ti chiariranno tutto

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=43135&highlight=wake+wan

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=191

In sintesi il wake on WAN ( non parliamo di wake on lan) è disabilitato di default e non c'è modo di attivarlo per una ragione di sicurezza, come è ben spiegato nei thread che ti ho linkato.. infatti alcuni la considerano una cosa positiva.
Magari dicono altri sarebbe bello avere la possibilità di disabilitare questa sicurezza eccessiva ma di certo non è un bug nel funzionamento
Comunque in quel thread è spiegato molto bene anche perchè nei vecchi router invece si riusciva semplicemente a fare
In poche parole vai su www.mynetgear.com e fai la richiesta di new feature come suggerito nel thread inglese oppure devi aspettare per un firmware modificato.. però da come lo spiegano bene non sembra un bug
infatti poni l'attenzione su questo:
"
WOL across the internet requires a feature known as ip directed broadcasts to be enabled - the RFC's that govern this have been changed requiring manufacturers to have ip directed broadcasts disabled by default (for security purposes) and most manufacturers do not provide a means to enable it.

Your old Belkin would have to be an older router built before these changes were implemented, my gut feeling is that you're not going very many current production routers that permit it and asking won't get you anywhere.

It's going to be one of the"greater good" scenarios - having ip directed broadcasts provides a cracker with a way to map your internal network from the outside and also to use it as an amplifier in denial of service attacks."

Non ti stare a dannare quindi.. è una feature di sicurezza non un bug e non c'è nessun work around perchè è voluto.

Avevo letto già quelle informazioni ma avevo dimenticato qualcosa...
So che è stato fatto per aumentare la sicurezza ma a me serve per pochi giorni in determinati periodi dell'anno e quindi non l'avrei lasciato sempre abilitato. Rimane il fatto che potrebbero far scegliere all'utente se attentare alla propria sicurezza, chi compra un router di questo livello sicuramente sa smanettarci e sa quello che fa, non ci naviga soltanto.
Così sono costretto a lasciare il pc di casa acceso per diversi giorni quando potrei farne benissimo a meno e la bestia in firma non consuma poi così poco.

Crusher88
24-01-2010, 17:24
già già infatti alcuni come ti ho già scritto su recriminavano proprio sul fatto che potevano lasciare all'utente questa scelta.. sta di fatto che lì dicono che ora la maggior parte dei router son impostati così e non c'è opzione per cambiare
Comunque tentar non nuoce..vai su mynetgear.com e fai richiesta di new feature.. meglio di niente ;)
ciau

VashTheStampede83
25-01-2010, 10:55
Bene bene, stavo proprio per sottoporre un problemino che mi era capitato ieri navigando con l'iPhone che mi chiedeva in continuazione la chiave WAP ed ecco uscito il nuovo FW che risolve il bug. Stasera procedo all'aggiornamento.
Hard reset o non hard reset, questo è il problema!:D

Gemstone86
25-01-2010, 19:52
ragà ho ordinato questo router, spero di non pentirmene :D

Crusher88
25-01-2010, 21:10
Oggi ho aggiornato pure io.. e ho fatto un super hard reset premendo il pulsantino ( 60 sec) e poi ho reimmesso le impostazioni manualmente... alla fine non ci ho perso tanto.. solo 20 minuti.
Comunque da quando ho purificato il registro con il port triggering.. mi son messo a leggerlo bene.. e ho notato delle cose strane
Ogni tanto.. tipo 1-2 volte al giorno trovo degli accessi wireless negati tipo

[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:1f:33:ff:19:8d, Monday, January 25,2010 17:37:30

Il problema è che è una delle mie macchine questo mac address! Altra cosa che ho notato è che questo mi sembra che succeda quando sto spegnendo la macchina.. infatti a quell'ora mi pare proprio che avevo spento il portatile.
Cosa ne pensate?

Ale11s
25-01-2010, 21:36
Scusate, ma ho un po di confusione: reset e hard reset. Il reset normale è quello che si fa tenendo premuto il pulsante reset fno a che non comincia a lampeggiare il led, pertndo neturalmente da acceso.
Invece l'hard reset lo si fa tenendo premuto il reset per 60 secondi,ma come si comportano i led?

Crusher88
25-01-2010, 22:00
no no aspetta
il reset normale è quello che si fa dal pulsantino nel gui
l'hard reset è quello che si fa tenendo premuto il pulsante per 10 secondi
il super hard reset ( lol chiamiamolo così) è quello che si fa tenendo premuto il pulsante per 60 secondi e si differenzia da quello di 10 sec perchè svuota la cache e fa un po' di puliia.
Dopo aver aggiornato il firmware basta fare l'hard reset.. poi se fai il super male non fa lol :D

Ale11s
25-01-2010, 23:31
ok, tutto chiaro. Denghiu!

Roddy
25-01-2010, 23:37
Oggi ho aggiornato pure io.. e ho fatto un super hard reset premendo il pulsantino ( 60 sec) e poi ho reimmesso le impostazioni manualmente... alla fine non ci ho perso tanto.. solo 20 minuti.
Comunque da quando ho purificato il registro con il port triggering.. mi son messo a leggerlo bene.. e ho notato delle cose strane
Ogni tanto.. tipo 1-2 volte al giorno trovo degli accessi wireless negati tipo

[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:1f:33:ff:19:8d, Monday, January 25,2010 17:37:30

Il problema è che è una delle mie macchine questo mac address! Altra cosa che ho notato è che questo mi sembra che succeda quando sto spegnendo la macchina.. infatti a quell'ora mi pare proprio che avevo spento il portatile.
Cosa ne pensate?

Potrebbe essere qualcuno che ti ha clonato il MAC address e tenta di entrare.

Crusher88
26-01-2010, 06:58
uhm dubito che ci siano smanettoni nel mio condominio.. ma cosa ne pensi del fatto che succede proprio quando spengo il pc?

comunque guarda qui

[WLAN access allowed] from MAC: 00:1f:33:ff:19:8d, Tuesday, January 26,2010 07:43:45
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Tuesday, January 26,2010 00:32:04
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:25:9c:05:53:0b, Tuesday, January 26,2010 00:27:31
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Monday, January 25,2010 23:49:09
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:22:aa:16:8d:dc, Monday, January 25,2010 23:49:07
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Monday, January 25,2010 23:08:04
[WLAN access allowed] from MAC: 00:25:9c:05:53:0b, Monday, January 25,2010 23:07:37
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:25:9c:05:53:0b, Monday, January 25,2010 23:07:31


son tutti miei mac address.. è molto strano guarda

-Giro-
26-01-2010, 10:03
Ragazzi, ma chi ha fastweb e questo router riesce a gestirlo in remoto fuori la rete fastweb?

Praticamente ho configurato dyndns associandolo all'IP pubblico (non quello affittato!) che risulta mentre si sta navigando, qualcosa del tipo 93.xx.xx.xx.
Il primo giorno ha funzionato e poi non più! Ho provato a cambiare anche porta di ingresso, ma niente!

Qualcuno ha provato?

Giraz
26-01-2010, 11:51
Ragazzi, ma chi ha fastweb e questo router riesce a gestirlo in remoto fuori la rete fastweb?

Praticamente ho configurato dyndns associandolo all'IP pubblico (non quello affittato!) che risulta mentre si sta navigando, qualcosa del tipo 93.xx.xx.xx.
Il primo giorno ha funzionato e poi non più! Ho provato a cambiare anche porta di ingresso, ma niente!

Qualcuno ha provato?

Ciao,
mi sembra di ricordare che quando sono passato a fastweb ho smesso di usare DynDns proprio per questo motivo.
Adesso sono passato a Infostrada e ho ripreso ad usarlo.

Ps: prima stavo spostando 100GB di file mp3 su un disco Western Digital formattato in EXT3 collegato al wndr3700 che ho comprato qualche giorno fa.
Dopo circa 50GB credo che il router sia crashato perché dall'ufficio non mi rispondeva più nulla (ero collegato al pc di casa con logmein).
Ho dovuto chiamare a casa e farmelo riavviare..
Adesso ho disabilitato il server DLNA dato che al momento non mi serve, dite che sia stata la scansione dei nuovi file a mandare il router in crash?

Grazie, ciao!

Crusher88
26-01-2010, 15:07
Non puoi usare con fastweb i servizi di configurazione remota oppure server ftp a meto che tu non abbia un ip pubblico statico.

@Giraz
Hai aggiornato all'ultimo firwmare? hai fatto l'hard reset come indicato nelle faq?
Se te lo fa nonostante abbia già fatto questo si può essere dovuto al media server.. infatti il file log del mediaserver arriva fino a 32 MB dopodichè il router crasha ma non è un bug è semplicemente un limite.. io comunque ho un sacco di musica e film sul mio hd collegato al router e ho un index di soli 3 MB.. tuttavia se hai proprio un miliardo di files è possibilissimo arrivare al limite dei 32 MB e quindi in quel caso o metti meno roba sull'hd o disabiliti il media server :)

Tornando a me
Roddy stamattina prendendo per vera la tua tesi ho cambiato nome dell' essid e ne ho messo uno bello complicato
Stranamente non ho più visto comparire questi tentativi di intrusione con i miei stessi mac address! ma possibile che quindi qualcuno avesse un programmino in grado di clonarmi tutti i mac address delle mie macchine e di entrare in azione quando una di queste si spegneva??? E ' possibile? Cavolo ma che ho i giapponesi smanettoni fuori casa? :eek:
Comunque una cosa da chiedere.. la sezione "conflitti" in statistiche ( da manutenzione) cosa indica? ogni tanto(raramente) mi capita di avere qualche pacchetto in conflitto via lan cablata.. almeno da quanto dicono le statistiche
da cosa può dipendere? e cosa vuol dire specialmente??

-Giro-
26-01-2010, 15:21
Non puoi usare con fastweb i servizi di configurazione remota oppure server ftp a meto che tu non abbia un ip pubblico statico.
eheheh lo so, è quello che leggo in ogni dove nella rete, ma il primo giorno che ho attaccato il router ed abilitato la gestione remota, sono riuscito a collegarmi (mi ha chiesto utenza e password!) da lavoro ed ho il mio collega testimone!
E' un fatto alquanto strano, ma giuro che ha funzionato! :)

Crusher88
26-01-2010, 15:39
eheheh lo so, è quello che leggo in ogni dove nella rete, ma il primo giorno che ho attaccato il router ed abilitato la gestione remota, sono riuscito a collegarmi (mi ha chiesto utenza e password!) da lavoro ed ho il mio collega testimone!
E' un fatto alquanto strano, ma giuro che ha funzionato! :)

per opera di una forza sovrannaturale il tuo ip quel giorno si trovava fuori dalla rete MAN fastweb :) non c'è altra spiegazione amigo :)

Giraz
26-01-2010, 16:05
@Giraz
Hai aggiornato all'ultimo firwmare? hai fatto l'hard reset come indicato nelle faq?
Se te lo fa nonostante abbia già fatto questo si può essere dovuto al media server.. infatti il file log del mediaserver arriva fino a 32 MB dopodichè il router crasha ma non è un bug è semplicemente un limite.. io comunque ho un sacco di musica e film sul mio hd collegato al router e ho un index di soli 3 MB.. tuttavia se hai proprio un miliardo di files è possibilissimo arrivare al limite dei 32 MB e quindi in quel caso o metti meno roba sull'hd o disabiliti il media server :)


Appena installato ho aggiornato al .49 e successivamente ho fatto un hard reset. Poi ieri ho aggiornato al .55 e non l'ho fatto..
Al momento dentro al disco ci sono circa 27.300 file, troppi?
Ad ogni modo non mi serve il DLNA non mi serve, quindi lo tengo disattivato.

Crusher88
26-01-2010, 16:19
Lol si è sicuramente quello.. sono direi troppi files e avrai un idex maggiore di 32 MB :)
Ragazzi ricordate che l'hard reset non è un optional.. è un MUST .. prima o poi anche se non lo fate subito dopo l'aggiornamento, vi troverete qualcosina che non funziona a dovere e andrete a farlo.. quindi nel dubbio meglio togliersi il pensiero subito :)


edit. son andato a controllare ed io per avere un file index da 3,6 MB ho 2400 file circa..
quindi 3,6:2400=27:x quindi x=(2400*27)\3,6= 18000
Dunque se volete media server sull'HD attivo dovete avere meno di 18000 files sennò il router crasherà
Roddy puoi aggiungere questa faq? ovvero 18000 limite massimo files sull'hd con media server attivato per evitare che il router crashi

Giraz
26-01-2010, 16:30
Lol si è sicuramente quello.. sono direi troppi files e avrai un idex maggiore di 32 MB :)
Ragazzi ricordate che l'hard reset non è un optional.. è un MUST .. prima o poi anche se non lo fate subito dopo l'aggiornamento, vi troverete qualcosina che non funziona a dovere e andrete a farlo.. quindi nel dubbio meglio togliersi il pensiero subito :)


edit. son andato a controllare ed io per avere un file index da 3,6 MB ho 2400 file circa..
quindi 3,6:2400=27:x quindi x=(2400*27)\3,6= 18000
Dunque se volete media server sull'HD attivo dovete avere meno di 18000 files sennò il router crasherà
Roddy puoi aggiungere questa faq? ovvero 18000 limite massimo files sull'hd con media server attivato per evitare che il router crashi

Ottimo, molto preciso, grazie! :)

Roddy
26-01-2010, 18:01
Non puoi usare con fastweb i servizi di configurazione remota oppure server ftp a meto che tu non abbia un ip pubblico statico.

@Giraz
Hai aggiornato all'ultimo firwmare? hai fatto l'hard reset come indicato nelle faq?
Se te lo fa nonostante abbia già fatto questo si può essere dovuto al media server.. infatti il file log del mediaserver arriva fino a 32 MB dopodichè il router crasha ma non è un bug è semplicemente un limite.. io comunque ho un sacco di musica e film sul mio hd collegato al router e ho un index di soli 3 MB.. tuttavia se hai proprio un miliardo di files è possibilissimo arrivare al limite dei 32 MB e quindi in quel caso o metti meno roba sull'hd o disabiliti il media server :)

Tornando a me
Roddy stamattina prendendo per vera la tua tesi ho cambiato nome dell' essid e ne ho messo uno bello complicato
Stranamente non ho più visto comparire questi tentativi di intrusione con i miei stessi mac address! ma possibile che quindi qualcuno avesse un programmino in grado di clonarmi tutti i mac address delle mie macchine e di entrare in azione quando una di queste si spegneva??? E ' possibile? Cavolo ma che ho i giapponesi smanettoni fuori casa? :eek:
Comunque una cosa da chiedere.. la sezione "conflitti" in statistiche ( da manutenzione) cosa indica? ogni tanto(raramente) mi capita di avere qualche pacchetto in conflitto via lan cablata.. almeno da quanto dicono le statistiche
da cosa può dipendere? e cosa vuol dire specialmente??

Più che un ssid complicato è meglio usare una password wpa2 complicata e lunga...e potrai fare sonni tranquilli!

Lol si è sicuramente quello.. sono direi troppi files e avrai un idex maggiore di 32 MB :)
Ragazzi ricordate che l'hard reset non è un optional.. è un MUST .. prima o poi anche se non lo fate subito dopo l'aggiornamento, vi troverete qualcosina che non funziona a dovere e andrete a farlo.. quindi nel dubbio meglio togliersi il pensiero subito :)


edit. son andato a controllare ed io per avere un file index da 3,6 MB ho 2400 file circa..
quindi 3,6:2400=27:x quindi x=(2400*27)\3,6= 18000
Dunque se volete media server sull'HD attivo dovete avere meno di 18000 files sennò il router crasherà
Roddy puoi aggiungere questa faq? ovvero 18000 limite massimo files sull'hd con media server attivato per evitare che il router crashi

Non capisco il 27...non dovrebbe essere 32 nel calcolo? O ti tieni largo?

Crusher88
26-01-2010, 18:39
la mia wpa2 infatti è già bella tosta però cambiamo essid per ora ho evitato che qualcuno possa anche solo rintracciare la rete..
ma comunque ritieni possibile quello che ti ho descritto? che uno cercasse di crakkarmi la wpa2 clonando i mac address di TUTTE le mie macchine wifi e cercando di entrarci in automatico quando venivano spente?
come te lo vedi che adesso che ho messo un essid molto diverso dal classico netgear linksys, non mi ritrovo più sti tentati accessi? ( con i miei mac address lol)


Si scusa mi son confuso non so a che pensavo con 27 ;devi mettere 32 quindi in totale vieni 21333 periodico quindi facciamo 21300 files come max :stordita:

VashTheStampede83
27-01-2010, 08:16
Allora, ieri ho avuto il primo vero problema con il router, anche se credo che sia più un "concorso di colpa".
Dopo qualche tempo riaccendo il mio vecchio portatile in cui ho sempre utilizzato una scheda wireless PCMCIA (3com Officeconnect wireless), la scheda è sicuramente molto vecchia (gli ultimi drivere risalgono a fine 2004) ma con il vecchio Dg834g l'ho sempre utilizzata senza problemi. Ieri accendo tutto, apro il gestore delle reti wireless e delle reti del WNDR nemmeno l'ombra:eek: , vedevo correttamente la altre reti dei miei vicini (una di alice, una sitcom....) ma le mie niente. Inutile dirvi che tutti (fino a ieri) i client wireless che ho in casa (Notebook g, Notebook N, iMac, iPhone, Wii, Xbox, e molti altri portatili di amici )vedono e si collegano correttamente al router. Ho provato ad attivare una rete guest senza protezioni pensando che il problema fosse quello (tengo entrambi le reti con WPA2+WPA) ma niente. Come detto ho già gli ultimi driver (per quanto vecchi), windows XP aggiornato ieri con tutte le patch...la cosa mi è sembrata comunque molto strana.Avete qualche suggerimento oltre a quello di cambiare scheda?

Crusher88
27-01-2010, 12:14
Ho paura che non puoi fare altro che cambiare adattatore... se gli ultimi drivers sono del 2004 cioè non puoi pretendere voglio dire..:)

Roddy
27-01-2010, 12:30
Allora, ieri ho avuto il primo vero problema con il router, anche se credo che sia più un "concorso di colpa".
Dopo qualche tempo riaccendo il mio vecchio portatile in cui ho sempre utilizzato una scheda wireless PCMCIA (3com Officeconnect wireless), la scheda è sicuramente molto vecchia (gli ultimi drivere risalgono a fine 2004) ma con il vecchio Dg834g l'ho sempre utilizzata senza problemi. Ieri accendo tutto, apro il gestore delle reti wireless e delle reti del WNDR nemmeno l'ombra:eek: , vedevo correttamente la altre reti dei miei vicini (una di alice, una sitcom....) ma le mie niente. Inutile dirvi che tutti (fino a ieri) i client wireless che ho in casa (Notebook g, Notebook N, iMac, iPhone, Wii, Xbox, e molti altri portatili di amici )vedono e si collegano correttamente al router. Ho provato ad attivare una rete guest senza protezioni pensando che il problema fosse quello (tengo entrambi le reti con WPA2+WPA) ma niente. Come detto ho già gli ultimi driver (per quanto vecchi), windows XP aggiornato ieri con tutte le patch...la cosa mi è sembrata comunque molto strana.Avete qualche suggerimento oltre a quello di cambiare scheda?

E' strano ma il consiglio è lo stesso di Crusher88

Giraz
27-01-2010, 13:30
A me è capitata circa la stessa cosa con un iBook G3 ed un adattatore wireless Asus con driver per Mac OsX.
Nel mio caso però vedevo la rete ma appena l'adattatore si connetteva perdeva subito il segnale, e continuava ad andare avanti così.
Non ho indagato più di tanto perché è il portatile di mio papà e gli ho passato un iBook G4 con airport integrata che avevo in casa e non usavo, con quello funziona perfettamente.

Crusher88
27-01-2010, 14:57
cavolo ci risiamo

[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:47:18
[WLAN access allowed] from MAC: 00:1f:33:ff:19:8d, Wednesday, January 27,2010 14:44:15
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:38:18
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:36:27
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:36:24
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:36:21
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:32:44
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:25:9c:05:53:0b, Wednesday, January 27,2010 14:29:23
[WLAN access allowed] from MAC: 00:1f:33:ff:19:8d, Wednesday, January 27,2010 14:27:32
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:22:22


Prima di andare ad aprire un thread in sicurezza.. qualcuno sa darmi qualche dritta?? cambiare l'essid ha fatto cessare la comparsa di questi tentati accessi alla rete per circa 1 giorno e mezzo.. da adesso son ripresi a quanto pare
Roddy cosa può essere? non si verificavano prima, possibile che qualcuno davvero mi abbia clonato i mac address e stia usando un programma che tenta di connettersi alla rete non appena una delle mie macchine si scollega?

Roddy
27-01-2010, 15:02
cavolo ci risiamo

[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:47:18
[WLAN access allowed] from MAC: 00:1f:33:ff:19:8d, Wednesday, January 27,2010 14:44:15
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:38:18
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:36:27
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:36:24
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:36:21
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:32:44
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:25:9c:05:53:0b, Wednesday, January 27,2010 14:29:23
[WLAN access allowed] from MAC: 00:1f:33:ff:19:8d, Wednesday, January 27,2010 14:27:32
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:22:22


Prima di andare ad aprire un thread in sicurezza.. qualcuno sa darmi qualche dritta?? cambiare l'essid ha fatto cessare la comparsa di questi tentati accessi alla rete per circa 1 giorno e mezzo.. da adesso son ripresi a quanto pare
Roddy cosa può essere? non si verificavano prima, possibile che qualcuno davvero mi abbia clonato i mac address e stia usando un programma che tenta di connettersi alla rete non appena una delle mie macchine si scollega?

Può essere che qualcuno abbia ricominciato, con wpa2 stai tranquillo comunque.
Puoi nascondere l'ssid se vuoi, per maggiore sicurezza anche se non è il caso di allarmarsi secondo me.

Crusher88
27-01-2010, 15:08
il punto è che è sempre stato nascosto!
Si ma mi dà fastidio che cmq qualcuno addirittura clonandomi i mac address ci provi!
che altro oggettivamente parlando può essere?

VashTheStampede83
27-01-2010, 16:18
Ho paura che non puoi fare altro che cambiare adattatore... se gli ultimi drivers sono del 2004 cioè non puoi pretendere voglio dire..:)
Mmmm....lo sospettavo, anche se però mi girano un pò cavolo, tutte quelle limitrofe le vede può essere che solo le mie!:mad:

cavolo ci risiamo

Prima di andare ad aprire un thread in sicurezza.. qualcuno sa darmi qualche dritta?? cambiare l'essid ha fatto cessare la comparsa di questi tentati accessi alla rete per circa 1 giorno e mezzo.. da adesso son ripresi a quanto pare
Roddy cosa può essere? non si verificavano prima, possibile che qualcuno davvero mi abbia clonato i mac address e stia usando un programma che tenta di connettersi alla rete non appena una delle mie macchine si scollega?
Se come dici queimac address corrispondono a tutti i tuoi pc in rete fai una semplice prova, tieni per qualche giorno uno di questi spento (ovviamente segnati prima il mac address) e controlla se effettivamente compaiono ancora notifiche per quello specifico MAC. Il fatto che dicevi che accadano quando spegni i pc è rimasto uguale?

Crusher88
27-01-2010, 16:24
sisi.. è sempre quando viene spento un pc oppure nel caso della wii questo "accendi e spegni" avviene di continuo perchè la wii controlla tipo ogni 5 min gli aggiornamenti e quindi si collega e si scollega.
beh presumo che se non accendo più le macchine non succede più ma non è una soluzione molto conveniente :D

-Giro-
27-01-2010, 17:06
Secondo me non ti hanno clonando nulla

[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:38:18
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:36:27
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 14:36:24

ma fammi capire:
alle 14:36:24 si è connesso
alle 14:36:27 lo ha rigettato
alle 14:38:18 si è connesso

dopo essersi connesso in nemmeno 3 secondi hai spento il PC o disattivato la scheda? Perchè al 3° secondo ci avrebbe provato l'intruso....

Crusher88
27-01-2010, 20:27
quel mac address è la wii e si comporta così normalmente.. ogni tot minuti si collega controllo aggiornamenti e si sconnette.. si comporta proprio così..
va be allora perchè mi succede questo?

-Giro-
27-01-2010, 22:39
Ho controllato il log anch'io e l'icy-box di mio padre fa lo stesso, un paio di volte anche il notebook (sempre di mio padre) l'ha fatto.
Non so perchè succede questo, l'importante comunque è che non soffri di problemi di disconnessione, ma starei tranquillo se hai impostato (come già hai fatto) una WPA2 AES very strong, è quasi impossibile bucarla :cool:
Inutile nascondere SSID o metterlo con caratteri strani, inutile il mac filter.... però per maggiore protezione potresti impiegare IP fissi (DHCP disabilitato!) e una diversa classe di indirizzi della NAT del tipo 20.xx.xx.xx con annessa subnet mask che finisca con 248 o 240 (quindi limiti ulteriormente), non mi ricordo se c'è anche la disabilitazione della gestione del router via wi-fi... alla fine però l'unica cosa che mette in difficoltà è una buona WPA.
:)

Crusher88
27-01-2010, 22:42
Giro non mi interessa il fatto di stare sicuro..cioè non è quello il mio problema so bene di star tranquillo con la WPA2
Sta di fatto che non voglio avere dei falsi allarmi nel log.. come ce lo spieghiamo questo comportamento?
Tra l'altro non lo avevo mai notato nei mesi scorsi ed ho il router da due mesi e mezzo.. mi fa da qualche giorno..
dobbiamo capire perchè fa così

ps. no no figurati da 2 mesi e mezzo neanche una disconnessione

brbi
28-01-2010, 01:48
Ciao.Ma la storia per caso non ti è cominciata con l'ultimo firmware?

Crusher88
28-01-2010, 07:08
no avevo lo 0.49...

Crusher88
28-01-2010, 07:33
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Thursday, January 28,2010 00:08:00
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:25:9c:05:53:0b, Wednesday, January 27,2010 23:59:23
[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:1f:33:ff:19:8d, Wednesday, January 27,2010 23:59:22
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 23:56:00
[admin login] from source 192.168.1.37, Wednesday, January 27,2010 23:48:10
[WLAN access allowed] from MAC: 00:22:aa:16:8d:dc, Wednesday, January 27,2010 23:40:00
[admin login] from source 192.168.1.37, Wednesday, January 27,2010 23:39:04

guardate qua
alle 23.59 ha respinto sia la wii sia il pc di mia madre che evidentemente ha spento a quell'ora.
Allora guardate io dubito fortemente che i miei mac address da spenti tentino di accedere alla wireless lan, però non capisco neanche perchè il router dovrebbe impazzire fino a questo punto..cio se fosse un bug.. ok ma un bug di cosa??? che si inventa attacchi a cavolo con i miei mac address? cioè che bug strano voglio dire..
Sono realmente intenzionato ad abilitare la rete guest e a lasciarla tutta aperta e a vedere se qualcuno si connette.. tanto se uno cerca di hackarmi la wifi principale e poi mi vede una guest libera penso che si connette no?
tanto dal log me ne dovrei accorgere se qualcuno si connette alla guest no?

ps. ma come ve lo spiegate che cambiando essid ho fermato questo fenomeno per un giorno e mezzo???

-Giro-
28-01-2010, 09:17
Giro non mi interessa il fatto di stare sicuro..cioè non è quello il mio problema so bene di star tranquillo con la WPA2
...avevi detto che aprivi un thread in "sicurezza"....

Sul forum netgear leggo di utenti che hanno questo "problema... sembra sia un bug del firmware con alcune devices.

Crusher88
28-01-2010, 12:39
eh?
giro mi posti il link?
no perchè io il forum netgear lo guardo da 2 mesi ogni giorno e non ho mai trovato niente a riguardo
puoi postarmi il link?
thanks mille

edit.
ho trovato questo
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=46515&page=6
ma è un mix di tanti problemi... tra cui lo stesso che sto riportando.. effettivamente c'è già varia gente che lo ha
a questo punto decade ipotesi del giapponese smanettone è sicuramente un bug del router anche se fino ad esso è silente.. cioè non dà alcuna manifestazione fenotipica diciamo
Non mi resta che segnalarlo al supporto.. e inviterei chiunque avesse una cosa del genere a farlo segnalando le devices con cui si hanno questi denial di accessi dal log

edit2. telefonato al supporto
Mi hanno detto di provare a vedere se fa ancora facendo:
-disabilitare pin del router da avanzate
-disabilitare il mac address filter
-mettere la wpa-psk

Per ora ho fatto le prime due cose..(la terza non la farò mai).. vediamo se succede ancora stay tuned


edit3. il problema si ripresenta ancora
Però ho scoperto una cosa
ho acceso il pc2. lo ho spento. Dopo cinque minuti esatti che lo ho spento mi vedo comparire

[WLAN access rejected: incorrect security] from MAC address 00:25:9c:05:53:0b, Thursday, January 28,2010 15:30:21

Tutto questo è assurdo ragazzi!!quel pc era già super spento da 5 min! e il log continuavo a controllarlo io da un altro pc. Non ha senso guardate! come fa un pc spento ad accedere alla wireless lan dopo 5 min che è spento???

-Giro-
28-01-2010, 14:41
-mettere la wpa-psk
.....
..(la terza non la farò mai)
potresti comunque provare wpa-tsk tkip con una buona passw è comunque molto difficile da bucare o, meglio ancora, gli metti la crittazione AES.

A quanto si legge succede con alcune periferiche, non con tutte... comunque il problema sembra sia ssodato che è del firmware, chissà se ci sarà un aggiornamento in questo senso. Io sono fiducioso :)

Crusher88
28-01-2010, 14:43
giro ma secondo me il firmware c'entra poco. mi spieghi come fa un pc a connettersi 5min dopo che è stato spento? sono stato proprio io vicino a controllare! ed era spento da 5 minuti!

VashTheStampede83
28-01-2010, 15:24
Oggi mi sono scaricato il programmino per controllare il segnale del wi-fi, il risultato è un pò strano
http://img715.imageshack.us/img715/3138/graficowifi.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/graficowifi.jpg/)

La linea verde è la 5Ghz la rossa 2.4Ghz, nello stesso canale della 2.4Ghz ho sempre almeno un'altra rete limitrofa (arrivano anche a 3 4) ma con una potenza decisamente inferiore. Sembra che ogni tot il segnale si perda completamente per poi riprendersi...la 2.4 la usa principalmente mia sorella con il suo Notebook e non mi ha mai segnalato alcun problema (usa spesso Skype in videochiamata), e anche io con iPhone e Xbox mai avuto problemi.Dite che è il caso di provare a cambiare canale?

Crusher88
28-01-2010, 15:30
Vash si direi proprio che devi cambiare canale. Prendi il mio grafico qualche pagina prima come riferimento

Comunque mi convinco sempre di più che siano tentati accessi di intrusione.
Se infatti fosse un problema del router, perchè non me lo fa fisso? invece è casuale.. a volte me lo fa.. a volte no.. cioè che mi segna un tentato accesso respinto da parte di una macchina che ho spento da poco

edit. questo è ancora più assurdo. Adesso ho rifatto la prova di collegare un pc e poi spegnerlo.
Son stato a guardare le lucette del router per 3-4 minuti.. ta dan! la lucetta blu lampeggiava!! vado sul log e immediatamente trovo l'accesso respinto!!
oddio

Gemstone86
28-01-2010, 15:55
ragazzi ho appena montato questo router e ho alcune domande

1) ho formattato un hdd esterno da 160gb 2,5" con gparted in ext3....è normale che una volta collegato al router da esplora risorse di windows me lo veda come ntfs???

2) con il mio vecchio router belkin n1 wireless con emule reggeva a stento 100 connessioni, sapete dirmi più o meno con il netgear a quanto posso spingermi???

3) con il vecchio router il segnale wifi era più forte. La mia abitazione è composta da un piano terra, primo piano e secondo piano, purtroppo il router lo devo tenere al secondo piano (lo so che andrebbe messo nel piano di mezzo ma non lo posso spostare per altri motivi), con il belkin al piano terra il segnale era abbastanza forte (mancavano una o due tacche stando a windows 7) con questo nello stesso punto oscilla tra una tacca e due :(

-Giro-
28-01-2010, 16:11
mi spieghi come fa un pc a connettersi 5min dopo che è stato spento?
Non lo so! ma hai fatto le prove che ti ha detto la netgear? lo fa ugualmente?

@Vash
si, sicuramente il canale è da cambiare, ma non aspettarti più di tanto... devi vedere nell'altro grafico quale canale scegliere in modo che sia il più lontano possibile dagli altri.

@gemstone
1) devo verificare, non so dirti al momento
2) non ho fatto prove a riguardo
3) provato a metterlo il orizzontale?

Roddy
28-01-2010, 16:15
ragazzi ho appena montato questo router e ho alcune domande

1) ho formattato un hdd esterno da 160gb 2,5" con gparted in ext3....è normale che una volta collegato al router da esplora risorse di windows me lo veda come ntfs???

2) con il mio vecchio router belkin n1 wireless con emule reggeva a stento 100 connessioni, sapete dirmi più o meno con il netgear a quanto posso spingermi???

3) con il vecchio router il segnale wifi era più forte. La mia abitazione è composta da un piano terra, primo piano e secondo piano, purtroppo il router lo devo tenere al secondo piano (lo so che andrebbe messo nel piano di mezzo ma non lo posso spostare per altri motivi), con il belkin al piano terra il segnale era abbastanza forte (mancavano una o due tacche stando a windows 7) con questo nello stesso punto oscilla tra una tacca e due :(

3) L'importante è che la connessione sia stabile. Hai provato a trasferire un file da un pc vicino al router ad uno al piano terra? Che velocità ottieni? E col router di prima?

Crusher88
28-01-2010, 16:23
Non lo so! ma hai fatto le prove che ti ha detto la netgear? lo fa ugualmente?

?

si lo fa ugualmente...
vabbbe dai.. magari un g smetterà di farlo di punto in bianco così come mi è apparso.. troppi problemi per nulla.. vi faccio sapere se scompare ( e a sto punto sarà davvero colpa di uno che sta cercando di entrare)

Gemstone86
28-01-2010, 16:28
@gemstone
1) devo verificare, non so dirti al momento
2) non ho fatto prove a riguardo
3) provato a metterlo il orizzontale?

3) dopo provo

Gemstone86
28-01-2010, 16:31
3) L'importante è che la connessione sia stabile. Hai provato a trasferire un file da un pc vicino al router ad uno al piano terra? Che velocità ottieni? E col router di prima?

non ho mai provato con il vecchio router.......dal piano terra mi collego la sera solo per parlare con skype con il portatile con mia sorella in francia.....non vorrei che durante la conversazione perdesse il segnale, proprio perchè lo riceve al minimo

stasera dopo vi faccio sapere

brbi
28-01-2010, 17:23
@Crusher
tanto per provare resetta tutto e installa nuovamente il firmware.
Se fosse un intruso che ci prova non è lontano da dove stai.
Io al tuo posto lo farei contento.
Lascialo entrare e tieni solo un pc acceso,assegni un ip fisso (se non lo hai già fatto) a tutte le tue macchine.
Se poi dal router ti risulta che un'altro tuo pc è connesso ma con un ip diverso da quelli che hai assegnato (il DHCP del router gli assegnerà il primo ip libero) almeno hai scoperto che non è un bug.:D

Crusher88
28-01-2010, 17:37
no non è roba di reset o meno.. lo aveva iniziato a fare anche prima che aggiornassi alla 0.55 e cmq quando ho aggiornato o fatto hard reset etc etc..
Boh guarda quando c'avrò voglia magari lo faccio ma devo staccare il mio hd dalla usb sennò magari ci entra e mi cancella tutto.
Ad ogni modo secondo te come è possibile che la lucetta wifi mi lampeggiasse pure? cioè quella luce lampeggia solo se c'è traffico wifi.. eppure non c'era nessun client collegato in wifi.. e nell'istante in cui lampeggiava mi è apparso l'avviso sul log.

brbi
28-01-2010, 21:27
Per me è sicuramente un bug del router senza ombra di dubbio.Probabilmente si incasina con una certa disposizione hardware.
Fallo presente alla Netgear digli che le prove che ti hanno consigliato sono state senza seguito e che il problema era presente anche nel firmware precedente.
Trovo improbabile che un tuo vicino stia smanettando per hackerarti la rete:D

P.s
Nella schermata dell'UPNP come sei configurato ?
Intendo la frequenza di trasmissione e la durata.

Roddy
28-01-2010, 22:15
no non è roba di reset o meno.. lo aveva iniziato a fare anche prima che aggiornassi alla 0.55 e cmq quando ho aggiornato o fatto hard reset etc etc..
Boh guarda quando c'avrò voglia magari lo faccio ma devo staccare il mio hd dalla usb sennò magari ci entra e mi cancella tutto.
Ad ogni modo secondo te come è possibile che la lucetta wifi mi lampeggiasse pure? cioè quella luce lampeggia solo se c'è traffico wifi.. eppure non c'era nessun client collegato in wifi.. e nell'istante in cui lampeggiava mi è apparso l'avviso sul log.

Stasera ho controllato il log e anche io ho trovato un accesso wireless non consentito: facendo controlli incrociati ho visto che è il mac address del pc di mio fratello che si collega raramente: deduco quindi che succede solo con alcune schede wireless e non con altre e nessuno sta tentando di accedere al router.
Inoltre ho trovato un sacco di attacchi dos e alcuni tentativi di accesso LAN alla porta di default aperta per VNC: come cavolo fanno a sapere che l'ho aperta? C'è di buono comunque che quel pc è quasi sempre spento...

Crusher88
28-01-2010, 22:28
Mah che faccia con alcuni e non con altri questo è da vedere, ho ben 3 client wireless: una wii, una ottima wusb600n della linksys e per finire addirittura la chiavetta wnda3100 compatibile 100% del router
Dubito che sia un problema di adattatore
Non confondiamo questa issue con quell'altra che si legge nei forum ufficiali dove non ci si riusciva a connettersi ad es con l'iphone o altra roba perchè si veniva respinti al controllo password..questo è un problema totalmente differente
l'upnp è impostato ai valori di default

Ancora,se fosse un problema firmware, dovrebbe perlomeno succedermi matematicamente ogni volta che spengo un client.. e questo non avviene... tipo è avvenuto solo oggi pome e poi 1 volta stasera..
Effettivamente dubito che qualcuno di proposito mi stia hackando la rete però c'è da dire che non esiste nè in cielo nè in terra che un pc spento mio tenti di comunicare con il router e che il router se lo inventi
Cmq ho già fatto presente tutto a netgear.. anche se sinceramente visto che non comportava "grossi" problemi questo fatto, non mi è sembrato ci dessero molta importanza, cmq hanno mandato il caso agli ingegneri americani.

Roddy
28-01-2010, 22:34
Mah che faccia con alcuni e non con altri questo è da vedere, ho ben 3 client wireless: una wii, una ottima wusb600n della linksys e per finire addirittura la chiavetta wnda3100 compatibile 100% del router
Dubito che sia un problema di adattatore
Non confondiamo questa issue con quell'altra che si legge nei forum ufficiali dove non ci si riusciva a connettersi ad es con l'iphone o altra roba perchè si veniva respinti al controllo password..questo è un problema totalmente differente
l'upnp è impostato ai valori di default

Ancora,se fosse un problema firmware, dovrebbe perlomeno succedermi matematicamente ogni volta che spengo un client.. e questo non avviene... tipo è avvenuto solo oggi pome e poi 1 volta stasera..
Effettivamente dubito che qualcuno di proposito mi stia hackando la rete però c'è da dire che non esiste nè in cielo nè in terra che un pc spento mio tenti di comunicare con il router e che il router se lo inventi
Cmq ho già fatto presente tutto a netgear.. anche se sinceramente visto che non comportava "grossi" problemi questo fatto, non mi è sembrato ci dessero molta importanza, cmq hanno mandato il caso agli ingegneri americani.

Non dico che sia un problema di adattatore perchè anche mio fratello non riscontra nessun rallentamento e nessuna disconnessione...
Le due chiavette che chipset montano?

Crusher88
28-01-2010, 22:39
mi sa una ralink l'altra atheros.. no no ma figurati ste 2 chiavette che ho vanno da dio mai una disconnessione e prendo la 5 gigahertz dall'altro lato della casa a 4 tacche.. voglio dire ;)
Ma del resto è ovvio che nn c'entra niente questo perchè questo kick off dalla wireless è a pc spento lol.. è solo cercare di capire perchè il router mi logga questo
Il fatto è che cioè capisci se il problema c'è probabilmente è nel router ma allora perchè mi si presenta solo adesso? che forse me ne stia accorgendo solo io da qualche giorno?

mtofa
28-01-2010, 22:55
Mah che faccia con alcuni e non con altri questo è da vedere, ho ben 3 client wireless: una wii, una ottima wusb600n della linksys e per finire addirittura la chiavetta wnda3100 compatibile 100% del router
Dubito che sia un problema di adattatore
Non confondiamo questa issue con quell'altra che si legge nei forum ufficiali dove non ci si riusciva a connettersi ad es con l'iphone o altra roba perchè si veniva respinti al controllo password..questo è un problema totalmente differente
l'upnp è impostato ai valori di default

Ancora,se fosse un problema firmware, dovrebbe perlomeno succedermi matematicamente ogni volta che spengo un client.. e questo non avviene... tipo è avvenuto solo oggi pome e poi 1 volta stasera..
Effettivamente dubito che qualcuno di proposito mi stia hackando la rete però c'è da dire che non esiste nè in cielo nè in terra che un pc spento mio tenti di comunicare con il router e che il router se lo inventi
...

Ma il pc è solo spento o anche scollegato dalla rete elettrica?

Crusher88
29-01-2010, 07:04
no vabbe è sempre attaccato alla corrente ma è sempre cmq spento dai.. nn c'è alimentazione alle porte usb

mtofa
29-01-2010, 08:15
Ne sei sicuro? Alcune schede continuano ad alimentare le porte usb anche a pc spento.

EDIT: PS ed anche le schede di rete

VashTheStampede83
29-01-2010, 08:45
Mah che faccia con alcuni e non con altri questo è da vedere, ho ben 3 client wireless: una wii, una ottima wusb600n della linksys e per finire addirittura la chiavetta wnda3100 compatibile 100% del router

Come va la wnda3100? Ne sto valutando l'acquisto....


Ieri ho cambiato il canale della 2.4Ghz anche se anche con il canale precedente non erano più presente quei picchi che mostravo nel grafico ieri, probabilmente c'era qualche interferenza, comunque anche cambiandolo non riesco ad ottenere una riga piatta, avendo almeno sempre 4 5 reti limitrofe sempre attive.

Per il problema del MAC io il log non l'ho mai visto, ma adesso mi avete incuriosito e ci darò un'occhiata anche io...

Crusher88
29-01-2010, 10:20
è ottima la wnda3100, però io ho xp. quindi non so come si comporta con altri s.o.

si mtofa son sicuro.. son periferiche usb.
cmq da ieri sera ad es non me lo ha ancora fatto di nuovo... cioè vedete è davvero del tutto casuale, se fosse un problema del router perchè non me lo fa in maniera sistematica fissa?

VashTheStampede83
29-01-2010, 11:43
è ottima la wnda3100, però io ho xp. quindi non so come si comporta con altri s.o.
Anche io la dovrò utilizzare su XP

se fosse un problema del router perchè non me lo fa in maniera sistematica fissa?
Perchè un bug?

Crusher88
29-01-2010, 11:52
si ma se fosse un bug del router, del firmware, o di qualsiasi altra cosa, dovrei notare una continuità nel difetto, cosa che invece non riesco ad ottenere

VashTheStampede83
29-01-2010, 11:54
si ma se fosse un bug del router, del firmware, o di qualsiasi altra cosa, dovrei notare una continuità nel difetto, cosa che invece non riesco ad ottenere
Mah....supponendo che proprio di bug si tratta, per sua natura non necessariamente deve comportarsi come tu dici.

Crusher88
29-01-2010, 12:04
be no un bug non è un evento sovrannaturale inspiegabile, deve avere una spiegazione.. e poichè un bug ha un meccanismo ben preciso con cui si presenta, se non si riesce ad identificare il meccanismo ben preciso con cui si presenta non si può neanche chiamarlo bug e non si può neanche trovare una soluzione..
Se non si sa la causa scatenante..
cmq non me lo ha ancora rifatto

mtofa
29-01-2010, 18:23
è ottima la wnda3100, però io ho xp. quindi non so come si comporta con altri s.o.

si mtofa son sicuro.. son periferiche usb.
cmq da ieri sera ad es non me lo ha ancora fatto di nuovo... cioè vedete è davvero del tutto casuale, se fosse un problema del router perchè non me lo fa in maniera sistematica fissa?

Guarda che te lo dico con cognizione di causa perchè anche la mia mb si comporta così e credo tutte quelle più recenti (tranne con eventuali disattivazioni da bios). Verifica con una periferica che ricarica la batteria o con un hub usb dotato di led.

Crusher88
29-01-2010, 19:15
ok proverò non appena mi si ripresenta la cosa perchè da 1 giorno magicamente non me lo fa più.. e ho spento riacceso i vari pc 10 volte oggi per vedere e non è successo nulla..
che il router vada a giorni alterni?:ciapet:


edit. cmq concludo dicendo che effettivamente sarà una roba che si inventa il router in determinate condizioni sconosciute casuali. io abito in periferia, zona non molto popolata, è davvero impossibile che qualcuno si metta ad hackarmi la wpa2
Quindi deduco che ci sia un qualcosa a livello di firmware che dà questi problemi di incorrect security.. devono lavorarci su quelli del supporto; cmq l'importante è che non si abbiano disconnessioni

-Giro-
30-01-2010, 00:41
Alcune immagini di trasferimenti di una ISO di 600MB :)
L'hard disk è un vecchio WD passport da 80GB 5400rpm ATA
La connessione wired è stata effettuata col desktop in firma, mentre la wireless col notebook in firma.

Lettura NTFS gigabit lan
http://img695.imageshack.us/img695/7144/letturantfslangigabit.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/letturantfslangigabit.jpg/)

Scrittura NTFS gigabit lan
http://img706.imageshack.us/img706/3337/scritturantfslangigabit.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/scritturantfslangigabit.jpg/)

Lettura EXT3 gigabit lan
http://img192.imageshack.us/img192/7451/letturaext3langigabit.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/letturaext3langigabit.jpg/)

Scrittura EXT3 gigabit lan
http://img42.imageshack.us/img42/8158/scritturaext3langigabit.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/scritturaext3langigabit.jpg/)

Lettura EXT3 wi-fi N
http://img687.imageshack.us/img687/3113/letturaext3wifin.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/letturaext3wifin.jpg/)

Scrittura EXT3 wi-fi N
http://img130.imageshack.us/img130/6229/scritturaext3wifin.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/scritturaext3wifin.jpg/)

Crusher88
30-01-2010, 13:06
più o meno in linea con i valori nelle faq.. forse soffre un po' in wireless dovresti essere sui 5,5 MB di media sia in scrittura che lettura ma probabilmente lo hai fatto con un pc che non prende tantissimo il segnale :)

-Giro-
30-01-2010, 13:44
a dire il vero il segnale è fortissimo a 3 m dal router, credo sia proprio il pc ad essere leggerissimamente incasinato :D
Credo si riesca a spuntare qualcosa mettendo un disco a 7200 rmp... proverò :)

Crusher88
30-01-2010, 13:48
a dire il vero non c'entra nulla l'hd.. o quasi nulla. E' il pc il problema nel caso ( o l'adattatore).
Attieniti cmq a questa regola ovvero velocità di trasferimento sull'hd o dall'hd= max throughput reale - 3 MB , questa dovrebbe essere la norma (verificata da me)
ciau

Roddy
30-01-2010, 14:08
Credo si riesca a spuntare qualcosa mettendo un disco a 7200 rmp... proverò :)

Se dici nel box esterno...non servirà a niente. ;)

Crusher88
30-01-2010, 16:06
@roddy il pc di tuo fratello che hai detto che sembra che faccia il bug ha xp? e tutti gli altri tuoi pc hanno vista?
e @giro il pc di tuo padre che dicevi ha xp? e tutti gli altri vista?
per entrambi, l'essid lo tenete nascosto o visibile?
No perchè sto ragionando su una roba.. poi vi spiego

-Giro-
30-01-2010, 16:13
Tutti i pc che ho hanno xp pro.
SSID visibile e filtro mac attivo...

@roddy
tu dici che non ci sarebbe alcuna dirrefenza tra un 2,5" a 5400 con un 3,5" a 7200?

Roddy
30-01-2010, 17:36
@roddy il pc di tuo fratello che hai detto che sembra che faccia il bug ha xp? e tutti gli altri tuoi pc hanno vista?
e @giro il pc di tuo padre che dicevi ha xp? e tutti gli altri vista?
per entrambi, l'essid lo tenete nascosto o visibile?
No perchè sto ragionando su una roba.. poi vi spiego

ha xp e una scheda ralink N. Gli altri hanno vista.
ssid visibile.

Tutti i pc che ho hanno xp pro.
SSID visibile e filtro mac attivo...

@roddy
tu dici che non ci sarebbe alcuna dirrefenza tra un 2,5" a 5400 con un 3,5" a 7200?

nessuna differenza, ne basterebbe anche uno da 4200 rpm.

Crusher88
31-01-2010, 08:06
ragazzi probabilmente ho scoperto perchè il router si inventa in un certo senso gli accessi respinti e se avrò ragione dipende proprio da una cavolata.
Cmq non vi dico niente per scaramanzia.. aspettiamo qualche giorno che non me lo faccia più prima :D:sofico:

VashTheStampede83
01-02-2010, 10:57
Secondo voi che differenza c'è tra la chiavetta WN111 e la WNDA3100 oltre al prezzo? Ovviamente per abbinarla al nostro WNDR!

Roddy
01-02-2010, 14:05
Secondo voi che differenza c'è tra la chiavetta WN111 e la WNDA3100 oltre al prezzo? Ovviamente per abbinarla al nostro WNDR!

La prima non è dual band...andrei sicuramente sulla seconda.

VashTheStampede83
01-02-2010, 14:10
La prima non è dual band...andrei sicuramente sulla seconda.
Il fatto che supporti la velocità di 300Mbit pensavo sottintendesse il supporto ai 5Ghz...:confused:

Crusher88
01-02-2010, 14:57
No son due cose completamente diverse vasholino.

VashTheStampede83
01-02-2010, 14:59
No son due cose completamente diverse vasholino.

Quindi è possibile raggiungere i 300Mbit con la 2.4Ghz? Coma mai il nostro router non lo permette?

Crusher88
01-02-2010, 15:07
certo che lo permette vai da opzioni wireless e setta la 2,4 gigahertz "fino a 300 Mbps"

VashTheStampede83
01-02-2010, 15:14
certo che lo permette vai da opzioni wireless e setta la 2,4 gigahertz "fino a 300 Mbps":eek: Pensavo che il massimo fosse 130 (che poi visto che i 300 sono legati all'"n" non centra con la frequenza)...quindi conviene tenerli entrambi a Up to 300Mbit?

Roddy
01-02-2010, 15:55
:eek: Pensavo che il massimo fosse 130 (che poi visto che i 300 sono legati all'"n" non centra con la frequenza)...quindi conviene tenerli entrambi a Up to 300Mbit?

Il 130 si deve settare solo se ci sono problemi di compatibilità...io tengo tutto a 300.

Crusher88
02-02-2010, 20:15
Siccome sarei interessato all'acquisto di questo router avrei qualche domanda da porvi:

1- è un prodotto valido?
2- è il migliore nella sua categoria? (cerco qualcosa di veramente buono)
3- com'è rispetto al Linksys WRT610N?
4- Qual è un ottimo modem da abbinare a questo router?

1-si
2-hardware è il migliore in assoluto, anche il firmware ufficiale è molto buono
3-vai nel thread del wrt610n e leggiti le ultime 10 pagine dove ho ben elencato le pecche del wrt610n. Comunque a mio parere è 10 volte superiore (ho provato il wrt610n v2 e l'ho portato indietro)
4-vedi prima pagina

Kicco_lsd
02-02-2010, 21:17
Domandina ma questo router supporta le specifiche finali dello standard N? In particolare i 3 spatial streams e conseguenti 450Mbit (invece dei 300 tipici dei 2 spatial streams)??

Crusher88
02-02-2010, 21:25
no non arriva a 450 quindi deduco di no. Tuttavia il suo N non è indicato come draft nella scheda produttore quindi farebbe pensare allo standard. Solo che in commercio non ne esiste ancora nessuno a quanto pare

Kicco_lsd
02-02-2010, 21:27
Concludendo l'OT, sta cosa è abbastanza fastidiosa sono sul punto di acquistare un nuovo router ma vorrei avere un prodotto che raggiunga tutte le specifiche del protocollo n! Tolta la confusione che la WiFi alliance sta facendo su sto benedetto standard N, il peggio è che ancora nn se ne sentono di router a 450Mb :doh:

Crusher88
03-02-2010, 07:27
Si ha il supporto VPN passtr( se vai sul forum ufficiale del wndr3700 troverai maggiori info a riguardo
Mi spiace personalmente non so consigliartelo perchè il mio è abbinato ad un hag fastweb
Non sono a conoscenza di altri prodotti in uscita :)

Giraz
03-02-2010, 08:39
Io l'ho abbinato ad un Netgear DM111P e funziona egregiamente.
Una volta che imposti il modem in modalità bridging ti dimentichi di averlo e fai tutto dal router, impostazioni della connessione ADSL comprese.

Ciao

Giraz
03-02-2010, 09:19
Ok, anche perchè la Netgear mi pare che non ne faccia altri di "semplici" modem.
Sì, è l'unico modem ethernet che ho visto in catalogo.

Un'altra domanda: perchè il WNDR3700 sul sito della Netgear non compare nell'elenco dei modem professionali?
Non lo so, a parte il fatto che il WNDR3700 non è professionale e non lo sono nemmeno gli altri che si vedono sotto quella sezione, che poi sono gli stessi che si vedono sotto "Soluzioni soho". Forse l'unico che si avvicina a qualcosa di professionale sarebbe il DGFV338, ma non ne sono molto sicuro ..

Giraz
03-02-2010, 09:24
Quali differenze ci sono fra quelli professionali e quelli non? Un miglior supporto al VPN?
Guarda, le mie conoscenze in merito si fermano qui.. suppongo anche io si tratti di migliore supporto al VPN, oltre a prestazioni nettamente superiori nel gestire reti di grosse dimensioni e mole di dati nettamente superiori rispetto a quelle che una rete domestica può generare..

Giraz
03-02-2010, 09:45
Un router così ce la fa a gestire bene traffico intenso da 6/7 PC sia via cavo che wifi?

Per traffico intenso cosa intendi?
Comunque aspettiamo qualcuno di più esperto ma secondo me non avresti nessun problema.
Alcuen pagine più indietro ho letto di chi fa straming di video HD verso tre dispositivi diversi senza alcun problema..

Giraz
03-02-2010, 10:34
Altra cosa... c'è la possibilità di impostare l'aggiornamento automatico dell'IP ad un servizio tipo DynDNS?

Vorrei condividere un paio di hard disk e installare da qualche parte un server web, un server di posta, emule, utorrent e compagnia bella, streaming audio e video. Dovrei farmi un NAS, un piccolo serverino mini-itx o... come potrei combinare nel modo migliore?

DynDns funziona alla grande, lo sto usando anche io.
Per quello che vuoi fare non vedo particolari problemi, considera anche che se non hai particolari esigenze invece che un nas vero e proprio potresti utilizzare un disco usb collegato al router, risparmiando anche un bel po'..

Giraz
03-02-2010, 11:30
Se utilizzassi un disco USB collegato al router potrei far girare un server web, emule, torrent, ecc all'interno? E per quanto riguarda la velocità di trasferimento dei dati? Sarebbe più lenta che collegando un NAS all'ethernet? In sostanza... in quale caso mi consigli di utilizzare un NAS e in quale un hard disk collegato all'USB? Qual è la differenza?

Al momento non puoi far eseguire al router del software residente nel disco, lo puoi utilizzare come storage e come server DNLA.
Forse in un futuro con l'utilizzo di firmware non ufficiali qualcosa del genere sarà possibile.
Per quanto riguarda le velocità di trasferimento sinceramente non so farti una comparativa con un nas, cmq in questo thread si è parlato più volte delle velocità di trasferimento ottenibili con questo router.
il consiglio che ti posso dare per ottimizzare le prestazioni è di formattare un eventuale disco collegato al router con il filesystem EXT3.

Giraz
03-02-2010, 11:51
Quindi quello che mi servirebbe per far girare un server web sul disco fisso collegato alla USB del router sarebbe un firmware modificato. Con quello potrei far girare un server web, emule, ecc. Giusto? E visto che al momento non c'è quali sono le soluzioni?

Guarda, su questo campo non sono molto esperto, ti ho detto alcune cose che ho letto in giro qua e là. Ad ogni modo attualmente l'unica cosa che puoi fare è utilizzare una macchina dove ci fai girare tutto quello che ti serve.

Crusher88
03-02-2010, 12:58
Kamzata ti invito a leggerti un bel po' di pagine del forum ufficiale

http://forum1.netgear.com/forumdisplay.php?f=105

Avrai risposta a molte delle tue domande senza chiedere e inoltre potrai fare delle domande anche molto complicate con esperti del settore che ti risponderanno

-Giro-
03-02-2010, 13:56
Si ha il supporto VPN passtr( se vai sul forum ufficiale del wndr3700 troverai maggiori info a riguardo
Mi spiace personalmente non so consigliartelo perchè il mio è abbinato ad un hag fastweb
Non sono a conoscenza di altri prodotti in uscita :)
Se avesse avuto il supporto come terminatore VPN sarebbe stato il top... e si sarebbe detto addio all'IP pubblico di FW :(
Sto pensando di metterlo in cascata ad un altro router che abbia quel supporto...

Crusher88
03-02-2010, 14:05
mi pare che di prodotti soho non ce ne siano con quel supporto..

Crusher88
03-02-2010, 14:24
Ho detto che ha il VPN passtrough, niente altro

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=47763&highlight=vpn

-Giro-
03-02-2010, 14:33
mi pare che di prodotti soho non ce ne siano con quel supporto..
a basso prezzo ci sono il netgear FVS318 e FVS318G come sistemi professionali, altrimenti ho visto un cisco WRV210 (wireless :( )a 66€ oppure RVL200, ma viene un po' di più.... questi sono definiti small business
Quindi niente VPN?!?!
ha il supporto VPN pass through, cioè devi utilizzare un altro dispositivo che fa da terminatore, perchè il WNDR3700 offre solo il passaggio.

Crusher88
03-02-2010, 14:35
si io dicevo di prodotti netgear soho non ce ne sono con quel supporto che dicevi tu..
devi andare appunto sui business..
Poi di altre marche ce ne saranno avoja.. mi pare che il mio vecchio modem router prestige 660hw pure supporti il vpn..
ma che te ne faresti? è una cosa più per le aziende.. per questo non la trovi nel router

Crusher88
03-02-2010, 14:49
Beh forse pretendi troppo da un router :)
ciao

VashTheStampede83
03-02-2010, 15:22
Collegherei la rete dell'ufficio con quella di casa dei miei e quella di casa mia. Comunque più che altro mi interessa installare un server web, di posta, emule, torrent e avere un disco di rete condiviso. A questo punto penso che l'unica mia chance sia quella di assemblarmi un piccolo serverino (magari mini-itx)... il discorso del wndr3700 era interessante (sia per l'esiguo risparmio energetico, sia per la spesa)... ma se non posso farci girare dei servizi non mi è molto utile... peccato
Ti compri un NAS serio tipo Synology e fai tutto quello che chiedi anche con il router di alice:) (ovviamente escluso la VPN)

-Giro-
03-02-2010, 16:06
@crusher
il punto è: da cosa si differenzia un prodotto soho da uno business?
Se parliamo di caratteristiche e confrontiamo un WNDR3700 con un FVS318 vediamo che il WNRD offre molte più caratteristiche ed è un prodotto soho.
Se parliamo di prezzo il WNDR costa di più del FVS318, mentre un prezzo maggiore è prerogativa di un prodotto business.
Da qui risulta che il WNDR è un prodotto business e non solo, nel sito netgear il WNDR3300 ad esempio è catalogato come professionale... quindi direi di non dare troppo conto a come viene catalogato il prodotto, ma più che altro guardare caratteristiche particolari ed il prezzo.
Quasi tutti i modem/router soho hanno il supporto VPN terminator, la cosa è utile se ci si vuole connettere ad una rete diversa tramite una connessione criptata... cosa che servirebbe con FW!!!

@kamzata
scusami, non ho capito bene, te vorresti installare un server web o di posta o... nel router? Quale router fa questo? ...non credo lo faccia un semplice WET610N anche con firm modificato! Chiedi info al tuo amico please :)
Se invece vuoi un server web su un pc attaccato al WNDR3700 non c'è alcun problema anche a fare una VPN.
Per avere un disco di rete condiviso in internet non c'è bisogno della VPN, ma come non ce n'è bisogno nemmeno per un webserver... è adatto anche il WNDR3700 a meno che tu non abbia FastWeb, in quel caso dovrai attivare l'IP pubblico.

Crusher88
03-02-2010, 18:54
Giro si ma questo lo devi andare a dire a quelli che fanno marketing della netgear.. ti sto solo dicendo con certezza (perchè mi è stato detto dai guru inglesi della netgear) che di prodotti soho con il vpn netgear non ne fa più (prima infatti lo faceva).
Avranno fatto delle indagini di mercato.. che ti devo dire.. e hanno visto che la maggior parte del loro bacino di utenza non utilizzava quella funzione.. io ad es non saprei che farmene di questo virtual private server :)

Tornando a Kamzata, con questo router al momento puoi fare di bello
-storage condiviso con la tua rete e anche da internet grazie al server ftp integrato
Per quanto riguarda la robetta di tutti i server che vuoi, queste su un firmware non openwrt quindi netgear linksys dlink etc, non li potrai mai fare.
Dovrai montarci un firmware modificato e su questi poi puoi ad es installarci amule o torrent o altro.. questo router con l'hardware che ha ne ha tutte le potenzialità.. solo che pochi lo sanno fare al momento anche perchè è da poco sul mercato
i firmware modificati già disponibili sono i kamikaze ( googla se ti interessa), mentre il ddrt è in sviluppo e sarà disponibile nei prossimi mesi.
Spero di esser stato chiaro

Crusher88
03-02-2010, 19:35
Googla wndr3700 kamikaze e leggi un po'..
Vabbe vantaggi di cui non tutti devono avere necessariamente bisogno :)
Cioè anche a me interesserebbe tanto montarci su amule o torrent però se devo rinunciare ad avere ad es una porta usb super performante quale adesso è allora preferisco tenermelo così che son già tanto contento :)

-Giro-
03-02-2010, 20:07
Giro si ma questo lo devi andare a dire a quelli che fanno marketing della netgear.. ti sto solo dicendo con certezza (perchè mi è stato detto dai guru inglesi della netgear) che di prodotti soho con il vpn netgear non ne fa più (prima infatti lo faceva).
Avranno fatto delle indagini di mercato.. che ti devo dire.. e hanno visto che la maggior parte del loro bacino di utenza non utilizzava quella funzione.. io ad es non saprei che farmene di questo virtual private server :)
scusami, forse non mi sono spiegato bene :)
se tu mi dici che prodotti NG soho con VPN non ci sono più, io ti rispondo che "soho" è solo marketing perchè, appunto, il WNDR3300 figura come "professionale", mentre il nostro figura come "soho".
mi pare che di prodotti soho non ce ne siano con quel supporto..
...l'hai fatta tu la distinzione e siccome a me non interessa che sia soho o professional, ma interessa solo il fatto che abbia caratteristiche "avanzate", ti ho risposto che
@crusher.... ... quindi direi di non dare troppo conto a come viene catalogato il prodotto, ma più che altro guardare caratteristiche particolari ed il prezzo.
Tutto qui :)

Riguardo la Virtual Private Network credo che potrebbe interessarti perchè ti permette di far vedere il tuo HD all'esterno di FW attraverso un tunnel virtuale senza bisogno di acquistare un IP pubblico. Il WNDR3700 dovrebbe fare da server della VPN e tu col portatile, ovunque sei, puoi essere il client della VPN.

@kamzata
c'è in progetto il dd-wrt e sicuramente implementeranno l'impossibile :D

Crusher88
03-02-2010, 20:10
ci sarà un errore nel catalogo che hai visto sul sito italiano, il wndr3300 è soho

ps. per ora ho un ip pubblico statico fastweb 24\24h e va bene così :D
cmq si a quel punto sarebbe utile ma vabbe non si può avere tutto :D

Crusher88
03-02-2010, 21:58
Quando pensi che lo rilasceranno? Se mi dite che si tratta di poco tempo procedo con l'acquisto

Ma la prima pagina la hai letta almeno? :cry: c'è scritto chiaramente il tempo previsto di sviluppo del ddrt
Ti dicevo infatto del "perdere la porta superformante" perchè io ad es ho provato il wrt610n e con il firmware ufficiale la porta usb faceva schifo; con il firmware ddrt questa faceva ancora più schifo! quindi se dovessi passare al ddrt per il wndr3700 per poi ritrovarmi con una porta usb penosa ebbe allora è certo che non lo farò mai :)

Barbutus
05-02-2010, 22:17
ragazzi sono indecisissimo per l'acquisto... prendo il netgear wndr3700 ? o il linksys wrt610n ?
a me serve qualcosa con wireless potente (visto che devo arrivare da un terzo piano a piano terra)
ho letto da qualche parte che il netgear avrebbe 8 antenne interne , contro 3 antenne interne del linksys, potrebbe influire sulla potenza del segnale wireless ?
vi prego datemi un consiglio :cry:

Roddy
05-02-2010, 22:49
ragazzi sono indecisissimo per l'acquisto... prendo il netgear wndr3700 ? o il linksys wrt610n ?
a me serve qualcosa con wireless potente (visto che devo arrivare da un terzo piano a piano terra)
ho letto da qualche parte che il netgear avrebbe 8 antenne interne , contro 3 antenne interne del linksys, potrebbe influire sulla potenza del segnale wireless ?
vi prego datemi un consiglio :cry:

Purtroppo, come detto precedentemente, non si può sapere se il segnale arriva o meno: dipende da tanti fattori. Ci sono muri che vengono attraversati facilmente dalle onde ed altri che ammazzano il segnale. L'unica cosa da fare è provare.
E' certo comunque che il wndr3700 se la cava bene da questo punto di vista.

Barbutus
07-02-2010, 11:01
grazie per la risposta Roddy :), in effetti ci possono essere diversi fattori ad influenzare il segnale wi-fi, però sono fiducioso, visto che si sono 3 piani... ma non c'è nessun muro in mezzo, posizionerei il router vicino la finestra (terzo piano) per trasmettere al garage (piano terra, di fronte la finestra), la saracinesca è sempre aperta quindi non dovrei attraversare nemmeno quella, al massimo se dovessi avere problemi all'interno del garage... potrei sempre mettere una prolunga usb dal pc alla porta del garage, e collegare il ricevitore usb wireless n alla prolunga :).
Ho letto dei commenti non entusiasmanti sul topic del router rivale (linksys wrt610n), credo proprio che opterò per il netgear... speriamo bene :p .

amello
07-02-2010, 11:42
grazie per la risposta Roddy :), in effetti ci possono essere diversi fattori ad influenzare il segnale wi-fi, però sono fiducioso, visto che si sono 3 piani... ma non c'è nessun muro in mezzo, posizionerei il router vicino la finestra (terzo piano) per trasmettere al garage (piano terra, di fronte la finestra), la saracinesca è sempre aperta quindi non dovrei attraversare nemmeno quella, al massimo se dovessi avere problemi all'interno del garage... potrei sempre mettere una prolunga usb dal pc alla porta del garage, e collegare il ricevitore usb wireless n alla prolunga :).
Ho letto dei commenti non entusiasmanti sul topic del router rivale (linksys wrt610n), credo proprio che opterò per il netgear... speriamo bene :p .

ottima scelta il netgear sotto questo punto di vista è molto potente, da prove fatte con il portatile dall'esterno in linea d'aria raggiungo anche i 30 metri con una sola parete però a dividermi dal router, quindi posizionadolo vicino la finestra non dovresti avere problemi.

Crusher88
07-02-2010, 12:34
ma il wrt610n non è un rivale del netgear, voglio dire sono due prodotti completamente diversi per la data di rilascio prima di tutto.. uno ha già 2 anni di vita.. l'altro pochi mesi ;)

Kicco_lsd
07-02-2010, 20:54
L'ho appena ordinato... appena mi arriva entrerò anche io a far parte di questo thread! Spero che questo router non mi deluda! ;)

Domandina: Spero che quanto stavo leggendo in prima pagina sia riferito a qualche vecchio firmware! La rete a 2.4Ghz è limitata a 130Mbs?? Mi voglio augurare che non abbia questo stupido limite sennò inizia già male la storia co sto router!

Roddy
07-02-2010, 21:04
L'ho appena ordinato... appena mi arriva entrerò anche io a far parte di questo thread! Spero che questo router non mi deluda! ;)

Domandina: Spero che quanto stavo leggendo in prima pagina sia riferito a qualche vecchio firmware! La rete a 2.4Ghz è limitata a 130Mbs?? Mi voglio augurare che non abbia questo stupido limite sennò inizia già male la storia co sto router!

C'è scritto che l'impostazione predefinita è 130 ma nessuno ti vieta di impostarla a 300. ;)

Kicco_lsd
07-02-2010, 21:08
Ahhh... posso chiederti perchè viene consigliata quella impostazione? Per il discorso del buon vicinato? Settandolo a 300Mbs si hanno delle controindicazioni? Visto che sei l'owner del thread sai mica a che punto stanno con lo sviluppo del firmware ddrt?

Roddy
07-02-2010, 21:29
1 posso chiederti perchè viene consigliata quella impostazione? Per il discorso del buon vicinato?
2 Settandolo a 300Mbs si hanno delle controindicazioni?
3 Visto che sei l'owner del thread sai mica a che punto stanno con lo sviluppo del firmware ddrt?

1 per un discorso di compatibilità;
2 a 300 non abbiamo mai riscontrato problemi. Nessuna controindicazione.
3 no, è Crusher88 il nostro inviato speciale per lo stato dello sviluppo. ;)

Crusher88
08-02-2010, 07:29
Ahhh... posso chiederti perchè viene consigliata quella impostazione? Per il discorso del buon vicinato? Settandolo a 300Mbs si hanno delle controindicazioni? Visto che sei l'owner del thread sai mica a che punto stanno con lo sviluppo del firmware ddrt?

Si parla di mesi.. quelli del ddrt si son presi il router ricevuto con le donazioni e adesso non danno più notizie e si son eclissati.. prima di eclissarsi avevano detto che ci volevano minimo 2-3 mesi( eravamo a dicembre)
Quindi devi pazientare un po'.. ma uscirà stai tranquillo, è solo questione di tempo.

soloud
08-02-2010, 11:35
Dove posso acquistare al miglior prezzo questo router?

Parlare di shop online non è il massimo :D S.Google non ti aiuta?

Roddy
08-02-2010, 12:25
Certo. Finora il prezzo più basso che ho trovato è 118,00 + SS sulla baia. Qualcuno sa dov'è possibile acquistarlo a meno?

Guarda che non è malvagio come prezzo. Io l'ho pagato 129 + S.S.

Crusher88
08-02-2010, 12:27
Ragazzi basta parlare di prezzi sennò ci piove san pegasus nel thread ;)
Cmq il sito che ha la mania di vendere ( lol) hai dei buoni prezzi
Stop qua discussione sui prezzi

soloud
08-02-2010, 15:32
Ragazzi basta parlare di prezzi sennò ci piove san pegasus nel thread ;)
Cmq il sito che ha la mania di vendere ( lol) hai dei buoni prezzi
Stop qua discussione sui prezzi

LOOOOOOOOOOOOL grande Crusher!!!!Occhio che quel cavallino di un pegasus ti osserva :D :D :D

soloud
09-02-2010, 11:03
Preso dai maniaci dello shop! Ho preso anche il D-Link DNS-313 e il D-link DSL-320B. Era più di un mese che stavo valutando questa decisione :)

Fatto shopping? :D
Vado OT un secondo: fammi sapere in pvt come viaggia il DNS-313 ok?

Graazie :D

Crusher88
09-02-2010, 17:30
Contattami via pm per queste richieste la prossima volta :)
cmq si più volte e sono abbastanza lenti.. minimo 3 giorni per arrivare fino ad una settimana :) è la loro logistica perchè spediscono dalla francia.
ciau

mtofa
09-02-2010, 22:32
Arrivato oggi, ora però devo trovare il tempo per piazzarlo e configurarlo ed in questi giorni ne ho davvero poco :cry:

sfrangebob
11-02-2010, 12:41
ciao a tutti.
Sono indeciso tra il wndr3700 e il linksys WRT610n.

In quale dei due funziona meglio la "funzionalità NAS" da USB?
Ho letto che col wndr3700 e hd in ext3 il funzionamento è più che buono.
Mentre non ho ben afferrato come si comporta l'altro.

Dalla sua il linksys ha il dd-wrt che dovrebbe essere arrivato ad una release abbastanza stabile. Col ddwrt vengono riconosciuti quali file system?

Mi sembrano due modelli piuttosto simili, anche nel prezzo, quindi la decisione è ardua.
Consigli?

Grazie a tutti.

Crusher88
11-02-2010, 13:33
Scusami sfrangebob ma purtroppo da regolamento non si possono fare confronti nei thread ufficiali.. è successo un macello settimane fa per una cosa del genere.
Ti invito pertanto ad andare a leggerti le ultime pagine ( le ultime 10-15) del thread del wrt610n dove ho ben spiegato tutto riguardo alla funzionalità usb del suddetto router.
Cmq io personalmente ho preferito il wndr3700 al wrt610n ( li ho provati entrambi)
ciao :)

sfrangebob
11-02-2010, 13:39
eheh ignoravo tale impedimento. sorry.
Ok leggerò anche quella parte.. ero arrivato solo alla prima 50ina :doh:
magari apro un nuovo thread per questo confronto? (è possibile parlare di confronti fuori dal topic ufficiale? scusare l'OT)

Crusher88
11-02-2010, 14:32
guarda che l'ho spiegato bene in quel thread... cmq il mio consiglio è che se ci tieni alla porta usb devi evitare come la peste il wrt610n e prendere invece questo. Quindi se stai a trastullarti se prendere il linksys o il netgear e ci tieni alla porta usb allora il tuo trastullo è del tutto inutile perchè non c'è niente meglio del netgear come velocità della porta usb al momento. Nessun altro router ti permette di arrivare a 19MB\S in lettura, non so se mi spiego :)

sfrangebob
11-02-2010, 19:09
già il mio cruccio era l'usb perchè al momento sono uno (sfortunato) possessore della fonera 2.0n. Tale dispositivo che sulla carta doveva essere il top in realtà si è rivelato una bella ciofeca. L'hd, anche in ext3, viene visto una volta ogni tanto, i torrent si stoppano da soli e da quando sono passato da una connessione ppoe con ip statico (adsl radio) ad una con nome utente e pass (eolo - sempre adsl radio) va in crash quasi una volta al giorno.

Quindi volevo essere sicuro di trovare un valido rimpiazzo e questo netgear sembra proprio fatto apposta per me.

L'unica cosa che mi faceva pensare al linksys era il fw dd-wrt.

Grazie del consiglio.

Ale11s
11-02-2010, 21:36
Domandina domandella: qualcuno conosce un modo per scaricare cartelle intere dell'hd collegato al router, tramite internet? Perchè io riesco a scaicare solo file singolarmente. Inoltre, che voi sappiate, sempre tramite internet si puo solo scaricare file o si possono anche uploadare?

Ale11s
12-02-2010, 00:06
Ma che farebbe sto OpenWRT??

Crusher88
12-02-2010, 07:28
Be facci sapere quello che ci riesci a fare.. e testa tutte le cose che puoi.. porta usb.. stabilità velocità random reboots etc..

-Giro-
12-02-2010, 08:37
Installato OpenWRT con Webif come interfaccia grafica. Wireless funzionante. Ora viene il bello :)
Non trovo l'hardware sul wiki... puoi postare il link?
:)

Simon Le Bon
12-02-2010, 09:43
Installato OpenWRT con Webif come interfaccia grafica. Wireless funzionante. Ora viene il bello :)

fammi sapere tutto se possibile, sono molto interessatto a pregi e difetti di questo FW e soprattutto se si può mette un programma tipo Jdownloader o emule.

grazie
Simon

Ale11s
12-02-2010, 10:55
Ahahha, ma il firmware dd wrt, non era i "costruzione"?

Crusher88
12-02-2010, 13:57
ok devi testarlo per almeno 2 settimane 1 mese dopodichè si può procedere alla eventuale diffusione..
una bella guida sarebbe bene accetta, potresti scriverla se ti verrà fuori una esperienza positiva
Ricordati di testare la porta usb, la stabilità del wifi, il media server e tutto il resto che ti viene in mente. Penso che nel giro di 1 mese avrai tempo e modo per farlo
Ale11s non so il tuo "ahah" cosa voleva dire, cmq l'openwrt è 1 cosa e sarebbe il firmware kamikaze che ho scritto nelle faq essere già esistente, il ddrt è un'altra.

Crusher88
12-02-2010, 14:02
Io al momento non ho più il tempo che avevo quando ho fatto i 1000 test col firmware originale che mi hanno portato a scrivere le faq :) , sennò ti avrei dato una mano io.
Coraggio ragazzi.. per chi se ne intende ed ha tempo sperimentate questa alternativa.. chissà che riusciamo ad installarci amule sul router.

-Giro-
12-02-2010, 16:03
Ahahha, ma il firmware dd wrt, non era i "costruzione"?
Infatti... questo è OpenWRT!

Grazie Kamzata :)
Riguardo il 2° link più in dettaglio mi pare sia questa la dir
/xwrt/kamikaze/snapshots/ar71xx
bisognerebbe capire però che differenze ci sono tra default, extra, no ppoe ecc.

hyperleo
12-02-2010, 19:43
scusate, ma una volta collegato un hd sull'usb, come faccio ad accedere dal pc x traferire dei file? non ci sono riuscito..
in compenso ho collegato in wifi il mio nuovo wd Live tv hd e funziona molto bene, a parte i film in hd compressi (mkv) l'inizio tutto ok poi perde l'audio (ma credo sia il fatto chel'hd non è formatato ext3)
con i vari divx tutto ok, perfetto direi, veloce ad accedere e a riprodurre

Crusher88
12-02-2010, 20:10
Dovresti vedere il tuo HD in risorse di rete, gestito dal protocollo samba già installato nel router
Non è normale che perde l'audio nei mkv e non c'entra nulla con l'hd; piuttosto è una incompatibilità router-wd live o ancora hai dei mkv con qualche codec obsoleto.. Non so i miei mkv li riproduco perfettamente ;)
Smanetta un po' con le impostazione del tuo media player
ciau

hyperleo
12-02-2010, 21:15
Dovresti vedere il tuo HD in risorse di rete, gestito dal protocollo samba già installato nel router
Non è normale che perde l'audio nei mkv e non c'entra nulla con l'hd; piuttosto è una incompatibilità router-wd live o ancora hai dei mkv con qualche codec obsoleto.. Non so i miei mkv li riproduco perfettamente ;)
Smanetta un po' con le impostazione del tuo media player
ciau

allora è seven che rompe, sotto rete non vedo nulla:eek: Per gli mkv invece, se collego l'hd diretto al player li vedo benissimo, calcola che il wd è in wifi tramite un ap collegto al router

Crusher88
12-02-2010, 21:22
mi devi dare più info, usi il DLNA quando colleghi il router alla usb, ovvero sfrutti il media server del router?
per seven non posso aiutarti xrk non lo ho cmq il router è ovviamente compatibile con seven, devi smanettarci un po' con le impostazioni. aspetta pareri da chi usa seven.

hyperleo
12-02-2010, 21:37
mi devi dare più info, usi il DLNA quando colleghi il router alla usb, ovvero sfrutti il media server del router?
per seven non posso aiutarti xrk non lo ho cmq il router è ovviamente compatibile con seven, devi smanettarci un po' con le impostazioni. aspetta pareri da chi usa seven.

Si uso media server del router,
per win7 sto smanettando ora, ma non mi fa attivare delle funzioni di rete, vedo se risolvo.

Crusher88
12-02-2010, 22:24
ecco invece quando colleghi l'hd direttamente al lettore in quel caso non usi il DLNA.
Ti rimando a leggere purtroppo quello che ho scritto sul DLNA nelle faq. Se il western digital supporta la funzione di accesso ai server samba usa quella e risolverai i tuoi problemi
Che dopo un po' se ne vada l'audio ai tuoi mkv temo sia un problema di incompatibilità DLNA tra router e lettore che hai.. e non dipende nè dal lettore nè dal router. Sono protocolli standardizzati solo nella teoria ma che in pratica non lo sono.

VashTheStampede83
13-02-2010, 10:38
Una domandina, secondo voi prendendo un HD esterno senza interuttore che si accende e spegne tramite USB potri avere problemi con il nostro router (nello specifico il modello sarebbe WD Elements)

Roddy
13-02-2010, 10:46
Una domandina, secondo voi prendendo un HD esterno senza interuttore che si accende e spegne tramite USB potri avere problemi con il nostro router (nello specifico il modello sarebbe WD Elements)

Perchè dovrebbe? Il router lo terrà sempre acceso.

Crusher88
13-02-2010, 12:00
Una domandina ma xrk non leggete le faq? :p

FAQ


Infatti con un HD western digital ELEMENTS da 1 terabyte, sono state misurate, in media, velocità di 18 MB\s in lettura e 13,5 MB\s in scrittura, velocità ottenute con il router collegato al pc tramite cavo. In Wireless vi è una diminuzione della velocità la cui entità è abbastanza variabile.. comunque è più che normale che ci sia.



;)

Ale11s
13-02-2010, 14:45
Domandina domandella: qualcuno conosce un modo per scaricare cartelle intere dell'hd collegato al router, tramite internet? Perchè io riesco a scaicare solo file singolarmente. Inoltre, che voi sappiate, sempre tramite internet si puo solo scaricare file o si possono anche uploadare sull'hd? Ma è normale che ogni volta che spengo il router, cambia l'indirizzo http e ftp dell'hd?

Crusher88
13-02-2010, 20:51
si è normale perchè hai un ip dinamico
Cmq ti basta usare un programma di ftp per scaricare cartelle o anche uploadare roba :)

Ale11s
14-02-2010, 14:39
si è normale perchè hai un ip dinamico
Cmq ti basta usare un programma di ftp per scaricare cartelle o anche uploadare roba :)

Ormai, mi devi aiutare fino in fondo :D , non è che hai qualche programma da consigliarmi?

Gemstone86
14-02-2010, 16:27
Ormai, mi devi aiutare fino in fondo :D , non è che hai qualche programma da consigliarmi?

filezilla

Crusher88
14-02-2010, 16:38
Ormai, mi devi aiutare fino in fondo :D , non è che hai qualche programma da consigliarmi?

io uso uno che ho sull'altro pc ma non mi ricordo come si chiama tipo freeftp.. molto semplice. poi te lo scrivo non appena vedo ;)

Ale11s
14-02-2010, 16:40
ok, li provo, grazie!!

VashTheStampede83
15-02-2010, 08:11
Preso ieri un nuovo HD da 1.5Tb (WD Elemetns) formattato in ext3 e collegato al router. Ho provato per ora solo il trasferimento di un file da 800Mb via wireless (n) e ho riscontrato una velocità di circa 4,5Mb/s. Tra il router e il Mac c'è un muro, oggi torna mio padre con il suo portatile (Vista Business) e faccio qualche altra prova.

Ieri ho anche provato ad impostare il vecchio HD per l'utilizzo con Time Machine, e seguendo un'apposita guida funziona. Ora però dovrei collegare via cavo il mac per il primo backup senno....:ronf:

Crusher88
15-02-2010, 10:18
le velocità di trasferimento indicate nelle faq puoi raggiungerle solo via cavo :)

Giraz
15-02-2010, 11:31
Perchè dovrebbe? Il router lo terrà sempre acceso.
Ho anche io un disco WD.
Anche se collegato al router mantiene la caratteristica di spegnersi dopo un po' e di riaccendersi al bisogno.

Crusher88
15-02-2010, 11:37
In realtà non si spegne.. magari.. va solo in standby e riduce il consumeno energetico del 30%

Giraz
15-02-2010, 11:39
Beh, considerando che l'hard disk smette proprio di girare forse la riduzione del consumo è anche più considerevole. Penso che il motore del disco consumi molto di più di tutto il resto dell'elettronica.

Roddy
15-02-2010, 13:09
Ho anche io un disco WD.
Anche se collegato al router mantiene la caratteristica di spegnersi dopo un po' e di riaccendersi al bisogno.

Potrebbe essere anche un risparmio energetico integrato nell'hd se è in versione green; per esserne sicuri bisognerebbe provare un hd un po' vecchiotto.

Crusher88
15-02-2010, 18:30
io sul cartone dell''hd stava scritto risparmio del 30%..

VashTheStampede83
16-02-2010, 07:56
Ieri ho finalmente fatto una veloce prova in gigabit, come immaginvao confermo le velocità della prima pagina.

Qualcuno sa per caso che dischi montano i WD Elements?

nikosmachlas19
16-02-2010, 19:09
Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con il modem in configurazione PPPoA? Io ho Tiscali che purtroppo non accetta PPPoE e a quanto ho letto questo router non supporta PPPoE sulla porta WAN.
Inoltre ho abilitato il login telnet e ho questa schermata al login

http://nikosmachlas19.altervista.org/post.JPG

qualcuno sa se è possibile inserire i driver per PPPoA aggiornando OpenWRT con Kamikaze 8.09 visto che monta la 7.09?

Grazie

nikosmachlas19
16-02-2010, 20:11
Grazie stasera provo

nikosmachlas19
16-02-2010, 21:08
Niente da fare al riavvio della rete ricevo il messaggio Interface type pppoa not supported, inoltre dall'interfaccia web, nella sezione wireless ottengo il seguente messaggio No wireless configuration detected. Please make sure you have the correct wireless driver installed for your device.

Qualsiasi aiuto è ben accetto

hyperleo
16-02-2010, 23:38
Allora, tornando al mio problema dei mkv che in wifi mi si bloccano, stasera ho fatto una prova veloce. Ho formattato ext3 un Lacie usb da 1 Tb e collegato al router, attivando il mediaserver, ho fatto partire il film che mi bloccava prima e ora non l'ha fatto:) :) ..tuttto perfetto.:) :)
Domani farò altre prove con altri film, e vediamo se ho risolto..
la mia conf di adesso è
router+lacie da 1 tb ext3 ..wd Hd live collegato in wifi tramite accesspoint a 2.4 ghz..filmato visto era un mkv da 1080p da 1,5 gb.
A breve farò delle prove con il wd collegato con penna wifi N (se riesco a farla andare):stordita:

VashTheStampede83
17-02-2010, 07:58
Ieri ho sistemato il backup del notebook di mio padre. Ricordo che il mio HD è un WD Elements da 1.5TB ext3. Nel pomeriggio lancio il profilo di backup che ho creato con un programmino molto utile (Second Copy) e vado a lavoro, si trattava di circa 15GB di dati per diverse migliaia di file (14GB sono foto). Tutto procede bene, nel giro di circa un'oretta e mezza la copia si conclude senza problemi. Mi accorgo però di non aver impostato bene il profilo del backup allora cancello tutto e lo rifaccio partire, dopo circa una mezz'oretta però il router si freeza, se ne accorge subito mia sorella che stava navigando con il suo notebook. Riavvio il router e faccio ripartire il backup, stavolta tutto bene.
Possibile che dipenda dal solito problema del DLNA?
Strano che lo faccia una volta si e una no, considerando poi che il backup di mio padre è un sottoinsieme dei dati che tenevo nel vecchio HD ntfs(sempre collegato al router) che non lo aveva mai fatto freezare.
Possibile che la scansione del DLNA durante copie lunghe possa accentuare il problema?

Oltre al profilo di backuo dovevo poi copiare delle cartelle "statiche" mi sono accorto però che la velocità di trasferimento erano diventate ridicole, queste le due cartelle con relative dimensioni e velocità:

1)3.000 file, 655MB, 1,75MB/s
2)14.600 file, 3,6GB, 632KM/sec :eek:

La cosa strana è che copiando un file di circa 300MB le velocità erano invece quelle normali, sempre più di 10MB/sec. Secondo voi da cosa può dipendere? So che tanti piccoli file non sono come un unico file grande però mi sembra un pò eccessiva come perdita. L'unica cosa che mi è venuta in mente è stata disabilitare Google Desktop sul volume di rete, ma le cose non sono cambiate. Qualche suggerimento?

Crusher88
17-02-2010, 10:46
edit

allora per il primo problema si è dovuto al dlna, se ti legge qualche pagina indietro ho scritto che il limite max per files su un hd senza che si freezi con media server attivato è di circa 20.000 files.
Per l'altro problema non lo so è molto strano.. io il mio primo backup l'ho fatto con l'hd collegato al router con 500 giga di roba e avevo le velocità normali..
Riprova..

VashTheStampede83
17-02-2010, 11:13
allora per il primo problema si è dovuto al dlna, se ti legge qualche pagina indietro ho scritto che il limite max per files su un hd senza che si freezi con media server attivato è di circa 20.000 files.

Si si, avevo già letto, la cosa strana è che prima con gli stessi (anzi di più) dati in un HD più piccolo non mi si era mai freezato anche se la cartella con le foto non era visibile dall'xbox.

Per l'altro problema non lo so è molto strano.. io il mio primo backup l'ho fatto con l'hd collegato al router con 500 giga di roba e avevo le velocità normali..
Riprova..
Ho provato diverse volte, e ogni volta la stessa velocità :confused:
Anche il primo backup ci ha impiegato il tempo normale, sono queste cartelle che abbattono così tanto le prestazioni.
Oggi a pausa pranzo riprovo.

Fradetti
17-02-2010, 14:46
ho scaricato il file di openwrt ma non riesco a upgradare il firm... mi dice "nome del file non valido"

nikosmachlas19
17-02-2010, 20:48
Risolto il problema, ho compilato il firmware OpenWRT con il codice sorgente da repo svn ho anche aggiunto il modulo per la stampa da usb, ora funziona tutto correttamente tranne i led del wireless che rimangono sempre accesi.

Anche se le prestazioni mi sembrano perfettamente identiche

Per chi è interessato può seguire la guida a questo indirizzo https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=100275#p100275

windswalker
17-02-2010, 21:56
Volevo cortesemente chiedere a chi utilizza questo router con programmi p2p (come emule e/o torrent) come si trova nell'utilizzo e stabilità del prodotto con molti download simultanei.
Io dopo circa 2 anni di un linksys wag160n non ce la faccio più a sopportare prestazioni scadenti sia in download di file sia di instabilità e lentezza del wi-fi....... :muro: :muro: :muro: :muro:

windswalker
18-02-2010, 18:24
nessun commento?

hyperleo
19-02-2010, 17:15
ho fatto altre prove con il mio wd live hd.. beh con una penna usb wifi dlink dw-140 (quindi N) il wd mi vede solo la rete 2,4 Ghz e niente la 5Ghz..I file mkv vanno a scatti mentre file dvix tutto ok, così come youtube.
La cosa strana però che mi è capitata è che x fare le varie prove ho provato a disabilitare il segnale 2.4 sul router (nelle impostazioni wifi, abilita/disabilita wifi 2,4)..beh il wd continuava a vedermi la rete wifi. Ho spento il router e riprovato,ma nulla il wifi si vedeva ancora..dove sbaglio??c'è un altro menu x disabilitare il wifi????

VashTheStampede83
19-02-2010, 19:56
ho fatto altre prove con il mio wd live hd.. beh con una penna usb wifi dlink dw-140 (quindi N) il wd mi vede solo la rete 2,4 Ghz e niente la 5Ghz..I file mkv vanno a scatti mentre file dvix tutto ok, così come youtube.
La cosa strana però che mi è capitata è che x fare le varie prove ho provato a disabilitare il segnale 2.4 sul router (nelle impostazioni wifi, abilita/disabilita wifi 2,4)..beh il wd continuava a vedermi la rete wifi. Ho spento il router e riprovato,ma nulla il wifi si vedeva ancora..dove sbaglio??c'è un altro menu x disabilitare il wifi????
Premevi ogni volta applica alla fine della pagina?

hyperleo
19-02-2010, 21:20
Premevi ogni volta applica alla fine della pagina?

yes...infatti spegnendo la spunta su 2,4 non c'era..

Crusher88
19-02-2010, 21:47
Continuo a ripetere che ci sia una incompatibilità con il wd live.. tutto qua.. prova a smanettare con le impostazioni.. purtroppo puoi ricevere aiuto solo da altri che hanno il tuo player..
Ti ripeto io ho provato il mio samsung b650 sia in lan che in wifi nessun problema


Finalmente dopo 1 mese di monitoraggio ho scoperto che quel problema del restricted access incorrect security me lo fa solo con un client.. quindi non lo fa effettivamente con tutti e vabbe giusto un appunto perchè è una mutazione silente diciamo.

Parliamo di stabilità, fino a quanti gg max avete tenete acceso il router senza la minima instabilità? io sto facendo una prova e in 26 giorni tutto ok :)

Roddy
19-02-2010, 23:36
Parliamo di stabilità, fino a quanti gg max avete tenete acceso il router senza la minima instabilità? io sto facendo una prova e in 26 giorni tutto ok :)

Beh, ogni tanto con il cambio di qualche impostazione si è dovuto riavviare per forza automaticamente ma non si è mai fermato, freezato o altro da quando ce l'ho.

brbi
20-02-2010, 11:31
@Fasanix.Io ho un N200 della Emtec collegato in Gigalan e fino ad ora ha sempre riprodotto in streaming dall'hdd del Netgear senza problemi svariate iso di dvd e bluray menù compresi.Ho provato anche un Asus O!play di un mio amico e anche li nessun problema.Nelle impostazioni del Netgear ho disabilitato il Dnla in quanto ha ancora dei problemi di stabilità (vedi Faq),e naturalmente ho assegnato un ip statico a tutti i dispositivi.
Non ho capito il tipo di connessione che tu hai (wifi o wired).
Gli stessi file riesci a riprodurli collegando un hdd direttamente al Wd Hd Live?
L'hdd collegato al Netgear è formattato in Ext 3?
Spesso i problemi con le iso sono legati al programma che si utilizza per crearli,tu cosa usi?

brbi
20-02-2010, 11:34
[QUOTE=Parliamo di stabilità, fino a quanti gg max avete tenete acceso il router senza la minima instabilità? io sto facendo una prova e in 26 giorni tutto ok :)[/QUOTE]

Fino ad ora da quando lo possiedo non ha mai freezzato :D

Crusher88
20-02-2010, 14:41
Fasanix scusa ma se non usi il DLNA , posso sapere come riesce il tuo player ad accedere all'hd? accede al samba del router? se si è impossibile che tu abbia problemi

Crusher88
20-02-2010, 19:03
Uhm. Aspetta ma readyshare è il nome che è associato al DLNA. Sei sicuro che non stai usando il DLNA?
Ti ripeto se usi il samba è praticamente impossibile avere problemi.

Kicco_lsd
20-02-2010, 19:12
Sentire che ha problemi con il WD Live mi allarma un pò anche perchè la rete che sto creando è finalizzata in gran parte allo streaming tramite tale box... speriamo bene visto che domani (finalmente) mi arriva!

@fasanix: Avendo anche io il WD Live ti consiglio di controllare... te stai accedendo tramite il server dnla al 100%

Crusher88
20-02-2010, 21:55
Allora se state accedendo al vostro hd con i vostri bei filmini tramite DLNA vi rimando direttamente a leggere la faq che ho scritto molto chiaramente. Non dipende nè da netgear nè da qualsiasi altra casa produttrice, è un ABORTO di protocollo e basta. Potete risolvere usando invece il samba, cosa che tutti i lettori che siano degni di tale nome supportano.
;)

unreals
21-02-2010, 14:36
Buongiorno a tutti.

Sarei interessato a questo router e vorrei sapere se posso utilizzarlo in questa configurazione.

Vorrei metterlo vicino al televisore dove ci collegherei via cavo:
televisore pioneer
wdtv live
ps3
nas

Vicino alla presa telefonica ho un router modem zyxel 660hw-61 che farei funzionare solo per collegarmi a internet.

Quindi vorrei sapere se riesco a far dialogare i due router via wifi per fare in modo che la ps3 il nas e e il wdtv live possano collegarsi a internet.

Aspetto vostre notizie

Saluti

Crusher88
21-02-2010, 15:19
Sei tu che non riesci ad accedere al samba del netgear perchè ti ripeto che il samba funziona perfettamente. Ti aiuterei ma non conosco questo player.. quindi devi aspettare qualche altro che ce l'abbia in grado di aiutarti.
Devi trovare un modo per accedere al readyshare cioè il samba, e non c'entra il netgear, c'entra che devi sapere configurare il tuo player per usarlo.

brbi
21-02-2010, 23:20
@Fasanix Potresti postare uno screen delle tue impostazioni usb e mediaserver del 3700.
Mi sembra strano che il wd live abbia questi problemi.
Hai impostato una password di accesso per l'hdd collegato al router?

VashTheStampede83
22-02-2010, 08:06
Uhm. Aspetta ma readyshare è il nome che è associato al DLNA. Sei sicuro che non stai usando il DLNA?
Ti ripeto se usi il samba è praticamente impossibile avere problemi.

Credo che sia l'inverso, readyshare è il nome per il samba server e WNDR3700 è il nome (di default) per il DLNA.

Crusher88
22-02-2010, 08:51
Ma non avevi detto che quel tuo linksys non aveva la porta usb? come fai a fare un confronto tra due prodotti che son totalmente diversi appunto perchè uno c'ha la porta usb e l'altro no?
Postaci qualche screen magari riusciamo ad aiutarti.. :)

VashTheStampede83
22-02-2010, 08:56
Giusto a titolo informativo ieri in circa 6 ore ho fatto il primo backuo con Time Machine (140Gb):sofico: , ora ho riportato il mac in wireless e vediamo come va

unreals
22-02-2010, 09:18
Buongiorno a tutti.

Sarei interessato a questo router e vorrei sapere se posso utilizzarlo in questa configurazione.

Vorrei metterlo vicino al televisore dove ci collegherei via cavo:
televisore pioneer
wdtv live
ps3
nas

Vicino alla presa telefonica ho un router modem zyxel 660hw-61 che farei funzionare solo per collegarmi a internet.

Quindi vorrei sapere se riesco a far dialogare i due router via wifi per fare in modo che la ps3 il nas e e il wdtv live possano collegarsi a internet.

Aspetto vostre notizie

Saluti


Buongiorno a tutti

qualcuno può aiutarmi a capire se posso usare il 3700 nella configurazione descritta qui sopra?
Dimenticavo ho anche due pc portatili da collegare in wireless

Vi prego aiutatemi

Grazie

Saluti

VashTheStampede83
22-02-2010, 09:57
Buongiorno a tutti

qualcuno può aiutarmi a capire se posso usare il 3700 nella configurazione descritta qui sopra?
Dimenticavo ho anche due pc portatili da collegare in wireless

Vi prego aiutatemi

Grazie

Saluti

La possibilità c'è, ma in questo modo non sfrutteresti l'effettiva potenza del WNDR, in quanto lo utilizzeresti come un "semplice" switch. Diverso è se riesci a collegare tramite cavo LAN i due apparati.

unreals
22-02-2010, 10:19
Grazie Vash
potrei collegare i due apparati tramite delle powerline?

oppure pensavo ad un'altra configurazione:
-collego tv pioneer, nas, wdtv live, ps3 ad uno switch gigabyte
- metto il 3700 vicino alla presa adls da collegare ad un modem
- il tutto da unire o con un access point wireless da attaccare allo switch oppure usare le powerline.

Secondo te è meglio della prima configurazione? Se si meglio un acces point oppure le powerline?

Oppure

Grazie

Saluti

VashTheStampede83
22-02-2010, 10:37
Grazie Vash
potrei collegare i due apparati tramite delle powerline?

oppure pensavo ad un'altra configurazione:
-collego tv pioneer, nas, wdtv live, ps3 ad uno switch gigabyte
- metto il 3700 vicino alla presa adls da collegare ad un modem
- il tutto da unire o con un access point wireless da attaccare allo switch oppure usare le powerline.

Secondo te è meglio della prima configurazione? Se si meglio un acces point oppure le powerline?

Oppure

Grazie

Saluti
Non sono molto informato sulle power line e sul loro rendimento.
Mi pare scontato ripetere che l'ottimo è collegare modem e router tramite un cavo ethernet, ma mi pare di capire che sei impossibilitato nel fare questo collegamento. Se pensi di fare parecchio traffico tra questi dispositivi le due situazioni sono simili, se non che per quest'ultima avresti bisogno di acquistare altri due dispositivi oltre al router. (Che a mio avviso sarebbe inutile se già il tuo modem ha acce point wireless)

Drakenest
22-02-2010, 10:39
Buongiorno, vorrei acquistare il mio primo router wireless senza modem integrato, visto che ho fastweb.
L'uso è utilizzare la connessione gigabit per collegarci il mio pc, da aggiungere poi un nas sempre tramite gigabit per streaming via wi-fi con il lettore multimediale che ho, oppure collegarci alla presa usb un hard disk esterno.
Collegarci 2 portatili via wi-fi.
Per quello che mi serve questo router me lo consigliate? :).
Siccome dovrei intanto comprare una chiavetta wi-fi mi consigliate la WNDA3100? :).

VashTheStampede83
22-02-2010, 10:47
Buongiorno, vorrei acquistare il mio primo router wireless senza modem integrato, visto che ho fastweb.
L'uso è utilizzare la connessione gigabit per collegarci il mio pc, da aggiungere poi un nas sempre tramite gigabit per streaming via wi-fi con il lettore multimediale che ho, oppure collegarci alla presa usb un hard disk esterno.
Collegarci 2 portatili via wi-fi.
Per quello che mi serve questo router me lo consigliate? :).
Siccome dovrei intanto comprare una chiavetta wi-fi mi consigliate la WNDA3100? :).
E' sicuramente un ottimo router, forse il migliore sul mercato per il suo segmento.
Se devi prendere una nuova chiavetta prendila almeno "n", se poi la differenza è poca, anche dual-band.

Legolas84
22-02-2010, 13:48
Ultimamente la velocità di trasferimento dei file dall'HD USB al PC è scesa notevolmente...

Ho un WesternDigital da 320GB collegato in modalità USB e formattato secondo la guida del primo post.
Collegato al ruoter ho un notebook che usa una scheda wireless intel n che aggancia i 5Ghz...

Attualmente sto trasferendo proprio tramite wireless 220GB di roba e la velocità di trasferimento sulla maschera di Win 7 è di 3,5Mb/sec... che può essere successo secondo voi? :(

VashTheStampede83
22-02-2010, 13:57
Ultimamente la velocità di trasferimento dei file dall'HD USB al PC è scesa notevolmente...

Ho un WesternDigital da 320GB collegato in modalità USB e formattato secondo la guida del primo post.
Collegato al ruoter ho un notebook che usa una scheda wireless intel n che aggancia i 5Ghz...

Attualmente sto trasferendo proprio tramite wireless 220GB di roba e la velocità di trasferimento sulla maschera di Win 7 è di 3,5Mb/sec... che può essere successo secondo voi? :(

In wireless anche io ho circa quelle velocità, avvolte arrivo quasi a 5Mb/s ma conta poco.
Trasferire poi 220Gb di roba varia non è come trasferire un unico file di tot Gb in termini di velocità.

Roddy
22-02-2010, 14:27
Ultimamente la velocità di trasferimento dei file dall'HD USB al PC è scesa notevolmente...

Ho un WesternDigital da 320GB collegato in modalità USB e formattato secondo la guida del primo post.
Collegato al ruoter ho un notebook che usa una scheda wireless intel n che aggancia i 5Ghz...

Attualmente sto trasferendo proprio tramite wireless 220GB di roba e la velocità di trasferimento sulla maschera di Win 7 è di 3,5Mb/sec... che può essere successo secondo voi? :(

In ogni caso, per trasferire così tanti GB, è preferibile collegare l'hd al pc direttamente.