Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

coatto87
29-01-2011, 13:39
@adryano: strano, immagino che il problema sia da qualche parte nella tua configurazione.
Vediamo un po', hai attivato il fie di swap^

@djroby19: no, devi capire tu stesso, da quei log che mi hai mandato non vedo niente di anomalo.

adryano
29-01-2011, 14:05
@adryano: strano, immagino che il problema sia da qualche parte nella tua configurazione.
Vediamo un po', hai attivato il fie di swap^

@djroby19: no, devi capire tu stesso, da quei log che mi hai mandato non vedo niente di anomalo.

si l'ho attivato e con il comando free senbra tutto a posto.

coatto87
29-01-2011, 14:07
si l'ho attivato e con il comando free senbra tutto a posto.

Potrebbe essere il disco rovinato?

shoxblackify
29-01-2011, 14:09
Potrebbe essere il disco rovinato?

ciao coatto

:muro:

adryano
29-01-2011, 14:09
Potrebbe essere il disco rovinato?

No è nuovo di pacca! ė un caviar green da 2t!

coatto87
29-01-2011, 14:10
No è nuovo di pacca! ė un caviar green da 2t!

Forse non è montato correttamente?
Prova a modificare l'fstab e a montarlo a mano ;)
Poi riavvia!

adryano
29-01-2011, 14:14
Forse non è montato correttamente?
Prova a modificare l'fstab e a montarlo a mano ;)
Poi riavvia!

ok stasera ci provo. provo anche a spostare la root nell'hd! X farlo se ho ben capito devo dare il comando da terminale che hai postato e poi devo modificare fstab come ha fatto mrgima, nient'altro?

djroby19
29-01-2011, 14:15
@COATTO87
ok:D
Spiegami questi
Jan 29 14:29:46 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow
Jan 29 15:06:49 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:53 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:53 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:53 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:53 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:54 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:58 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:00 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:00 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:02 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:03 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:03 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:04 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:05 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:06 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:06 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:06 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:09 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:09 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:12 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 1 callbacks suppressed
lo: Disabled Privacy Extensions
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth1: link is not ready
eth0: no IPv6 routers present
device wlan0 entered promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
br-lan: no IPv6 routers present
device wlan0 left promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering disabled state
device wlan0 entered promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan1: link is not ready
eth1: no IPv6 routers present
device wlan1 entered promiscuous mode
br-lan: port 3(wlan1) entering forwarding state
device wlan1 left promiscuous mode
br-lan: port 3(wlan1) entering disabled state
device wlan1 entered promiscuous mode
br-lan: port 3(wlan1) entering forwarding state
svc: failed to register lockdv1 RPC service (errno 124).
CPU 0 Unable to handle kernel paging request at virtual address 00000000, epc == 8006a2dc, ra == 80134224
Oops[#1]:
mini_fo: create_sto_file: ERROR creating sto file.
Grazie carissimo mi devo preoccupare perchè dopo un pò di ore si impalla il router..:muro:
come mai non mi salva più le impostazioni dopo che ho attivato il file di swap?

@djroby19: no, devi capire tu stesso, da quei log che mi hai mandato non vedo niente di anomalo.[/QUOTE]

coatto87
29-01-2011, 14:15
ok stasera ci provo. provo anche a spostare la root nell'hd! X farlo se ho ben capito devo dare il comando da terminale che hai postato e poi devo modificare fstab come ha fatto mrgima, nient'altro?

Esatto!
Poi devi sistemare alcuni script ( li ha già scritti lui poco fa) cambiando /mnt/sda1 con /overlay.

coatto87
29-01-2011, 14:16
ok:D
Spiegami questi
Jan 29 14:29:46 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow
Jan 29 15:06:49 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:53 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:53 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:53 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:53 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:54 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:06:58 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:00 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:00 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:02 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:03 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:03 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:04 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:05 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:06 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:06 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:06 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:07 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:09 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:09 OpenWrt kern.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 29 15:07:12 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 1 callbacks suppressed
lo: Disabled Privacy Extensions
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth1: link is not ready
eth0: no IPv6 routers present
device wlan0 entered promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
br-lan: no IPv6 routers present
device wlan0 left promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering disabled state
device wlan0 entered promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan1: link is not ready
eth1: no IPv6 routers present
device wlan1 entered promiscuous mode
br-lan: port 3(wlan1) entering forwarding state
device wlan1 left promiscuous mode
br-lan: port 3(wlan1) entering disabled state
device wlan1 entered promiscuous mode
br-lan: port 3(wlan1) entering forwarding state
svc: failed to register lockdv1 RPC service (errno 124).
CPU 0 Unable to handle kernel paging request at virtual address 00000000, epc == 8006a2dc, ra == 80134224
Oops[#1]:
mini_fo: create_sto_file: ERROR creating sto file.
Grazie carissimo mi devo preoccupare perchè dopo un pò di ore si impalla il router..:muro:

@djroby19: no, devi capire tu stesso, da quei log che mi hai mandato non vedo niente di anomalo.[/QUOTE]

Ah questi non li avevo letti.
Però cristo santo, sono sempre le stesse domande.
Leggi il post, tu hai il modem in half bridge.

adryano
29-01-2011, 14:18
Esatto!
Poi devi sistemare alcuni script ( li ha già scritti lui poco fa) cambiando /mnt/sda1 con /overlay.

ok grazie ancora, stasera mi impegno:bsod:

djroby19
29-01-2011, 14:35
Ah questi non li avevo letti.
Però cristo santo, sono sempre le stesse domande.
Leggi il post, tu hai il modem in half bridge.[/QUOTE]

Si ho il modem in half bridge
pensavo che avevi risolto con la formula firewall inserita nelle nuove build
allora e questo perchè mi impalla il router:muro:

shoxblackify
29-01-2011, 14:44
coatto ci sei ??

morganfw
29-01-2011, 14:44
@coatto87

Niente o a mac80211 serve ancora qualche patch, oppure non saprei.

Di nuovo blocco SOLO su Ubuntu e tabella log inondata di questi:
Jan 29 15:26:53 WNDR3700 kern.err kernel: ath: txq: 8322579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a28f77ec pending frames: 102 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 29 15:26:54 WNDR3700 kern.err kernel: ath: txq: 8322579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a28f0b54 pending frames: 103 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 29 15:26:55 WNDR3700 kern.err kernel: ath: txq: 8322579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a28f0b54 pending frames: 103 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic
Restart wireless su Ubuntu e torna tutto ok.

P.S.: Hanno aggiornato radvd e inserito patch su miniupnpd per supportare il NAT-PMP, praticamente sembra che abbiano aggiunto solo l'opzione "-N" che sul tuo pacchetto c'è da un pezzo.

coatto87
29-01-2011, 14:52
@coatto87

Niente o a mac80211 serve ancora qualche patch, oppure non saprei.

Di nuovo blocco SOLO su Ubuntu e tabella log inondata di questi:
Jan 29 15:26:53 WNDR3700 kern.err kernel: ath: txq: 8322579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a28f77ec pending frames: 102 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 29 15:26:54 WNDR3700 kern.err kernel: ath: txq: 8322579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a28f0b54 pending frames: 103 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 29 15:26:55 WNDR3700 kern.err kernel: ath: txq: 8322579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a28f0b54 pending frames: 103 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic
Restart wireless su Ubuntu e torna tutto ok.

P.S.: Hanno aggiornato radvd e inserito patch su miniupnpd per supportare il NAT-PMP, praticamente sembra che abbiano aggiunto solo l'opzione "-N" che sul tuo pacchetto c'è da un pezzo.

Non so se sia uscita qualche patch dopo la build che ho fatto ieri riguardo mac80211 o ath9k.
Ho cercato anche il tuo errore ma niente, non ne vedo traccia.

Si ho visto gli aggiornamenti di oggi, ma non credo di far uscire una nuova build oggi o domani.
La mia necessità era far funzionare tutto quello che c'è sulla build.
Al momento possiamo dire che è cosi, mancava solo il dlna, quindi non c'è più la necessità di aggiornare ogni giorno a meno che non escano patch importanti.

Manca solo la storia del miniupnp spento di default e il tasto wps.
Poi devo sistemare la repository, al momento c'è solo amule-adunanza.
Come dicevo prima, contavo di ricreare il pacchetto del wifi per metterlo li, stessa cosa per l'attiva swap, casomai aggiugendo anche la versione per chi ha la root sull'hdd e poi il tasto del wps.

Ma grosso modo, le modifiche sulla build sono finite.

@shoxblackify si ci sono, se posso esserti d'aiuto dimmi pure.

shoxblackify
29-01-2011, 15:02
Non so se sia uscita qualche patch dopo la build che ho fatto ieri riguardo mac80211 o ath9k.
Ho cercato anche il tuo errore ma niente, non ne vedo traccia.

Si ho visto gli aggiornamenti di oggi, ma non credo di far uscire una nuova build oggi o domani.
La mia necessità era far funzionare tutto quello che c'è sulla build.
Al momento possiamo dire che è cosi, mancava solo il dlna, quindi non c'è più la necessità di aggiornare ogni giorno a meno che non escano patch importanti.

Manca solo la storia del miniupnp spento di default e il tasto wps.
Poi devo sistemare la repository, al momento c'è solo amule-adunanza.
Come dicevo prima, contavo di ricreare il pacchetto del wifi per metterlo li, stessa cosa per l'attiva swap, casomai aggiugendo anche la versione per chi ha la root sull'hdd e poi il tasto del wps.

Ma grosso modo, le modifiche sulla build sono finite.

@shoxblackify si ci sono, se posso esserti d'aiuto dimmi pure.

ma mi spieghi come cavolo facci oa ripristinare il router adesso via tftp se lo collego non posso ricevere connessione ??? ma sono davvero incappato in un labirinto , mi dai dei consigli come devo fare adesso ?? e mi incazzo perchè non trovo una soluzione al caso e perdo le staffe perchè nn sto riuscendo
usb all'alice gate e wndr all 'eth non va neanche

morganfw
29-01-2011, 15:03
Non so se sia uscita qualche patch dopo la build che ho fatto ieri riguardo mac80211 o ath9k.
Ho cercato anche il tuo errore ma niente, non ne vedo traccia.

Si ho visto gli aggiornamenti di oggi, ma non credo di far uscire una nuova build oggi o domani.
La mia necessità era far funzionare tutto quello che c'è sulla build.
Al momento possiamo dire che è cosi, mancava solo il dlna, quindi non c'è più la necessità di aggiornare ogni giorno a meno che non escano patch importanti.

Manca solo la storia del miniupnp spento di default e il tasto wps.
Poi devo sistemare la repository, al momento c'è solo amule-adunanza.
Come dicevo prima, contavo di ricreare il pacchetto del wifi per metterlo li, stessa cosa per l'attiva swap, casomai aggiugendo anche la versione per chi ha la root sull'hdd e poi il tasto del wps.

Ma grosso modo, le modifiche sulla build sono finite.

@shoxblackify si ci sono, se posso esserti d'aiuto dimmi pure.

Ho l'ultima tua build installata e questo errore mi sembra strano, a meno che non sia la mia Intel 5300 agn sul portatile con Ubuntu, che risponde al router con qualche pacchetto "marcio", dato che succede solo con Ubuntu e solo con questo portatile.

Per quanto riguarda la questione build, sono d'accordissimo, ormai il grosso è fatto, quindi, a meno di patch fondamentali, non c'è necessità di aggiornare quotidianamente, anzi, se poi vuoi e puoi passarmi l'ambiente di sviluppo, ci giochicchio un po'. :D

P.S.: Ho visto che hai effettuato la registrazione, ma sei Awaiting Activation, ti è arrivata la mail con il link? Così finisco di testare anche la registrazione.

adryano
29-01-2011, 15:05
Ok, dovrei esserci:
Una domanda: al riavvio, ho trovato abilitati tutti gli initscript che avevo disabilitato. Da cosa dipende?

mrgima, visto che ti sei cimentato nell'impresa di spostare la root su hd, mi fai un piccolo favore:D :D :D :D facci una guida riassuntiva di tutti i passaggi che hai segnalato nei post precedenti, :ave: te ne sarei eternamente grato. Grazie

coatto87
29-01-2011, 15:07
ma mi spieghi come cavolo facci oa ripristinare il router adesso via tftp se lo collego non posso ricevere connessione ??? ma sono davvero incappato in un labirinto , mi dai dei consigli come devo fare adesso ?? e mi incazzo perchè non trovo una soluzione al caso e perdo le staffe perchè nn sto riuscendo
usb all'alice gate e wndr all 'eth non va neanche

Se tu metti via usb l'alice gate e il wndr sulla porta ethernet (sempre del computer) dovresti riuscire ad usare internet e nel frattempo avere collegato il wndr.
In questo modo posso collegarmi.
Purtroppo se non riesci a fare neanche questo, non so proprio cosa fare: alla fine non è colpa tua, se non hai un minimo di basi di informatica è difficile fare qualcosa.

@morganfw la mail non mi è arrivata!
Per l'ambiente di sviluppo, se lo rilascio, devo rilasciarlo per tutti :)

morganfw
29-01-2011, 15:11
Se tu metti via usb l'alice gate e il wndr sulla porta ethernet (sempre del computer) dovresti riuscire ad usare internet e nel frattempo avere collegato il wndr.
In questo modo posso collegarmi.
Purtroppo se non riesci a fare neanche questo, non so proprio cosa fare: alla fine non è colpa tua, se non hai un minimo di basi di informatica è difficile fare qualcosa.

@morganfw la mail non mi è arrivata!
Per l'ambiente di sviluppo, se lo rilascio, devo rilasciarlo per tutti :)

Controlla la cartella SPAM dovrebbe essere lì dentro...

coatto87
29-01-2011, 15:12
Controlla la cartella SPAM dovrebbe essere lì dentro...

Confermo, era in spam.

morganfw
29-01-2011, 15:18
Confermo, era in spam.

Perfect, al messaggio di registrazione aggiungo di fare una verifica sulla cartella SPAM... ed ho aggiornato il tuo profilo caro il mio MOD... :D

mrgima
29-01-2011, 15:20
mrgima, visto che ti sei cimentato nell'impresa di spostare la root su hd, mi fai un piccolo favore:D :D :D :D facci una guida riassuntiva di tutti i passaggi che hai segnalato nei post precedenti, :ave: te ne sarei eternamente grato. Grazie

certo, appena finisco scrivo due righe ;)

coatto87
29-01-2011, 15:25
anzi, se poi vuoi e puoi passarmi l'ambiente di sviluppo, ci giochicchio un po'. :D


Anche volendo...

http://i54.tinypic.com/sw71id.jpg

Niente, dovrei realizzare dei diff con le modifiche.
Rilasciare tutto è impossibile.

morganfw
29-01-2011, 15:28
Anche volendo...

http://i54.tinypic.com/sw71id.jpg

Niente, dovrei realizzare dei diff con le modifiche.
Rilasciare tutto è impossibile.

Azz... solo 3 GB e passa... faresti prima a parcheggiarlo sul mio NAS... parlando da utente Fastweb ad utente Fastweb... :D

Ok, vedi un po' tu... ma con quel pòpò di roba i diff ci vogliono per forza...

mrgima
29-01-2011, 15:46
Ho installato amule adunanza ma purtroppo ho un problemino: dopo qualche secondo che attivo amuleweb, amuled si chiude:

2011-01-29 16:43:45: Connected to Kad (firewalled)
2011-01-29 16:43:56: New external connection accepted
2011-01-29 16:43:56: Connecting client: aMuleweb 2.2.6
2011-01-29 16:43:56: Access granted.
Aborted
root@OpenWrt:~#


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

coatto87
29-01-2011, 15:50
Ho installato amule adunanza ma purtroppo ho un problemino: dopo qualche secondo che attivo amuleweb, amuled si chiude:

2011-01-29 16:43:45: Connected to Kad (firewalled)
2011-01-29 16:43:56: New external connection accepted
2011-01-29 16:43:56: Connecting client: aMuleweb 2.2.6
2011-01-29 16:43:56: Access granted.
Aborted
root@OpenWrt:~#


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Uhm, non si riesce ad avere un debug più dettagliato? :(

shoxblackify
29-01-2011, 15:50
Se tu metti via usb l'alice gate e il wndr sulla porta ethernet (sempre del computer) dovresti riuscire ad usare internet e nel frattempo avere collegato il wndr.
In questo modo posso collegarmi.
Purtroppo se non riesci a fare neanche questo, non so proprio cosa fare: alla fine non è colpa tua, se non hai un minimo di basi di informatica è difficile fare qualcosa.

@morganfw la mail non mi è arrivata!
Per l'ambiente di sviluppo, se lo rilascio, devo rilasciarlo per tutti :)


aspetta ,,, ma devocollegare l'alice gate sull'usb e il wndr dal pc via eth ma sempre sull'alicegate ????? o sulla porta lan stessa del wndr ???? (se è la seconda ipotesi , imposssibile che mi connetta)

mrgima
29-01-2011, 15:56
Uhm, non si riesce ad avere un debug più dettagliato? :(

No, niente di più dettagliato purtroppo. Comunque non credo sia una cosa grave ma solo qualche incompatibilità tra i valori che inserisco nei file di configurazione, perché con i file di configurazione puliti sembra partire per bene.

coatto87
29-01-2011, 15:59
aspetta ,,, ma devocollegare l'alice gate sull'usb e il wndr dal pc via eth ma sempre sull'alicegate ????? o sulla porta lan stessa del wndr ???? (se è la seconda ipotesi , imposssibile che mi connetta)

Guarda, non è che ho scritto in arabo.
Provo con un disegnino, magari ti viene più facile:
http://dl.dropbox.com/u/34798/disegno.jpg

Non sono mai stato Picasso, però potrebbe rendere l'idea :sofico:

mrgima
29-01-2011, 16:11
Guarda, non è che ho scritto in arabo.
Provo con un disegnino, magari ti viene più facile:
http://dl.dropbox.com/u/34798/disegno.jpg

Non sono mai stato Picasso, però potrebbe rendere l'idea :sofico:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

morganfw
29-01-2011, 16:41
Guarda, non è che ho scritto in arabo.
Provo con un disegnino, magari ti viene più facile:
http://dl.dropbox.com/u/34798/disegno.jpg

Non sono mai stato Picasso, però potrebbe rendere l'idea :sofico:

Picasso in confronto a te... era un dilettante!!! :doh:

shoxblackify
29-01-2011, 17:00
Guarda, non è che ho scritto in arabo.
Provo con un disegnino, magari ti viene più facile:
http://dl.dropbox.com/u/34798/disegno.jpg

Non sono mai stato Picasso, però potrebbe rendere l'idea :sofico:

senti qui la situazione è a dir poco tragi-comica e imbarazzante ,io mi son rotto le pa... davvero , ho provato fino adesso a collegare in usb ma non mi installa i driver per la porta , ho provato anche con un altro modem poi siccome che quando si dice che la cosa deve andà x forza a putt.... ho trovato il cd autoinstallante del modem ed è anche lesionato quindi nn posso neanke aggiornare i driver

cmq mi devi spiegare cosa c'era in quella build dell 'altro giorno ??? io sno sicurissimo di aver caricato quella giusta ,ora come mai mi ha fatto andare a putt.... il mio router ????

gasgas14
29-01-2011, 17:05
cmq mi devi spiegare cosa c'era in quella build dell 'altro giorno ??? io sno sicurissimo di aver caricato quella giusta ,ora come mai mi ha fatto andare a putt.... il mio router ????

Perdona se mi intrometto ma non è colpa di nessuno qui del forum se ti sei cimentato in un'impresa a dir poco fuori dalla tua portata.
Mi chiedo: ma se riesci a scrivere sul forum - e quindi a collegarti -, non riesci a trovare nemmeno l'ombra dei driver usb del tuo modem, così questa brava gente riesce ad aiutarti? Non dovrebbe essere così complicato eh!

shoxblackify
29-01-2011, 17:11
Perdona se mi intrometto ma non è colpa di nessuno qui del forum se ti sei cimentato in un'impresa a dir poco fuori dalla tua portata.
Mi chiedo: ma se riesci a scrivere sul forum - e quindi a collegarti -, non riesci a trovare nemmeno l'ombra dei driver usb del tuo modem, così questa brava gente riesce ad aiutarti? Non dovrebbe essere così complicato eh!

ma nn sto incolpando nessuno , non mi spiego come mai il router si è impallato in questo modo dopo che ho scaricato la build rilasciata l'altro giorno e ripeto subito dopo riaggiornata ... forse perchè presentava dei problemi ed io l'ho beccata proprio in pieno!!!!
il problema che nn riesco più a far il collegamento con il wdnr e collegarlo con un modem tramite cavo perchè non mi fa più connettere se aggancio il wndr
mo spiegami te come devo risolvere sta cosa

djroby19
29-01-2011, 17:22
ma nn sto incolpando nessuno , non mi spiego come mai il router si è impallato in questo modo dopo che ho scaricato la build rilasciata l'altro giorno e ripeto subito dopo riaggiornata ... forse perchè presentava dei problemi ed io l'ho beccata proprio in pieno!!!!
il problema che nn riesco più a far il collegamento con il wdnr e collegarlo con un modem tramite cavo perchè non mi fa più connettere se aggancio il wndr
mo spiegami te come devo risolvere sta cosa


Scusa hai provato con il tool nel dischetto in dotazione con il router?
avvii il disco e entra nel software di supporto e poi entri nel recupero router
Ricorda prima di mettere in recovery il router
lo spegni poi lo accendi e spingi il tasto reset sotto al router finche non lampegggia il led alimentazione verde e poi avvi il tool fa tutto da solo più facile di così ;)

shoxblackify
29-01-2011, 17:29
Scusa hai provato con il tool nel dischetto in dotazione con il router?
avvii il disco e entra nel software di supporto e poi entri nel recupero router
Ricorda prima di mettere in recovery il router
lo spegni poi lo accendi e spingi il tasto reset sotto al router finche non lampegggia il led alimentazione verde e poi avvi il tool fa tutto da solo più facile di così ;)

eh... ma questo non me l'ha detto nessuno prima di te :help: grazie , ora provo così e vediamo se riesco ad uscirne da sta situazione .

coatto87
29-01-2011, 17:36
senti qui la situazione è a dir poco tragi-comica e imbarazzante ,io mi son rotto le pa... davvero , ho provato fino adesso a collegare in usb ma non mi installa i driver per la porta , ho provato anche con un altro modem poi siccome che quando si dice che la cosa deve andà x forza a putt.... ho trovato il cd autoinstallante del modem ed è anche lesionato quindi nn posso neanke aggiornare i driver

cmq mi devi spiegare cosa c'era in quella build dell 'altro giorno ??? io sno sicurissimo di aver caricato quella giusta ,ora come mai mi ha fatto andare a putt.... il mio router ????

Devi pure capire me.
Ho provato in tutti i modi: scrivendoti cosa fare sul forum, accedendo al tuo pc via teamviewer, ho anche provato col disegnino, ti ho dato la possiblità di farmi recapitare a casa il router e di sistemartelo gratis.
Più di cosi, cosa posso fare?
Prendere il primo treno e sistemarti il router a domicilio? :D

morganfw
29-01-2011, 17:45
Devi pure capire me.
Ho provato in tutti i modi: scrivendoti cosa fare sul forum, accedendo al tuo pc via teamviewer, ho anche provato col disegnino, ti ho dato la possiblità di farmi recapitare a casa il router e di sistemartelo gratis.
Più di cosi, cosa posso fare?
Prendere il primo treno e sistemarti il router a domicilio? :D

Attendo la replica di shoxblackify... e del router in recovery mode... :)

coatto87
29-01-2011, 17:51
Mrgima, fammi sapere se funziona amule-adunanza cosi poi creo gli script di init e la configurazione.

mrgima
29-01-2011, 18:01
Mrgima, fammi sapere se funziona amule-adunanza cosi poi creo gli script di init e la configurazione.

Ho dovuto interrompere i test perché non riesco ad accedere a "configura porte" di fastweb e quindi non posso aprire le porte. Più tardi riprovo oppure gli assegno le porte di emule sul pc. Stasera ti confermo il funzionamento o meno.

coatto87
29-01-2011, 18:02
Ho dovuto interrompere i test perché non riesco ad accedere a "configura porte" di fastweb e quindi non posso aprire le porte. Più tardi riprovo oppure gli assegno le porte di emule sul pc. Stasera ti confermo il funzionamento o meno.

Hai 100mbit? :O

morganfw
29-01-2011, 18:11
Hai 100mbit? :O

95 in DL e 9.5 in UL!!! :D

shoxblackify
29-01-2011, 18:14
ma non è possibileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ... anche con il cd di supporto non riesco a ripristinarloooooooo... ma vaffancuuuuuttttttt questa mi sta pigliando per culo ora lo prenderei davvero a martellate ;) voi se volete un altro wndr che vi interessa cercate altrove perchè questo tra poco sparisce


@coatto , e da ieri che stiamo a scrivere , ma mi sà kenn ci stiam capendo
se il wndr non si connette più ad internet mi spieghi come diamine faccio a raggiunterti sul teamviewer ?????? è in comaaaaaaaaaaaaaa

http://i56.tinypic.com/2912gj4.png

morganfw
29-01-2011, 18:22
ma non è possibileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ... anche con il cd di supporto non riesco a ripristinarloooooooo... ma vaffancuuuuuttttttt questa mi sta pigliando per culo ora lo prenderei davvero a martellate ;) voi se volete un altro wndr che vi interessa cercate altrove perchè questo tra poco sparisce


@coatto , e da ieri che stiamo a scrivere , ma mi sà kenn ci stiam capendo
se il wndr non si connette più ad internet mi spieghi come diamine faccio a raggiunterti sul teamviewer ?????? è in comaaaaaaaaaaaaaa

Ma prima di fare tutto questo ambaradam... hai messo il router in recovery mode premendo con lo spillo sotto per circa 45 secondi?

Il discorso Teamviewer è un altro... cioè connettere l'Alice Gate al PC in modo da raggiungere il tuo PC via Internet, il router connesso in ethernet al tuo PC serviva solo per comandarlo dal PC in modo da ripristinarlo... non per connetterti ad Internet.

Spero che stavolta sono stato chiaro.

EDIT: Hai Skype o qualcosa di simile? Per connetterci in videochiamata e farti fare i passi sotto la nostra supervisione... di più.. non saprei!!!!

shoxblackify
29-01-2011, 18:32
Ma prima di fare tutto questo ambaradam... hai messo il router in recovery mode premendo con lo spillo sotto per circa 45 secondi?

Il discorso Teamviewer è un altro... cioè connettere l'Alice Gate al PC in modo da raggiungere il tuo PC via Internet, il router connesso in ethernet al tuo PC serviva solo per comandarlo dal PC in modo da ripristinarlo... non per connetterti ad Internet.

Spero che stavolta sono stato chiaro.

morgan.... il router l'ho già messo in recovery ed il led del power lampeggia verde

ma se ieri coatto è entrato sul mio pc con il teamviewer ma nn ha potuto fare nulla perchè gli serve anche il wndr collegato in internet .... ma di che stiamo a parlà fino adesso .. bohhh

shoxblackify
29-01-2011, 18:37
Devi pure capire me.
Ho provato in tutti i modi: scrivendoti cosa fare sul forum, accedendo al tuo pc via teamviewer, ho anche provato col disegnino, ti ho dato la possiblità di farmi recapitare a casa il router e di sistemartelo gratis.
Più di cosi, cosa posso fare?
Prendere il primo treno e sistemarti il router a domicilio? :D

scusa ..ma se rientri con teamviewer a te serve anche il wndr collegato al pc vero ??? quindi connesso ....

morganfw
29-01-2011, 18:37
morgan.... il router l'ho già messo in recovery ed il led del power lampeggia verde

ma se ieri coatto è entrato sul mio pc con il teamviewer ma nn ha potuto fare nulla perchè gli serve anche il wndr collegato in internet .... ma di che stiamo a parlà fino adesso .. bohhh

Ribadisco, NON serve il WNDR3700 connesso a Internet, ma serve solo che il tuo PC sia connesso a Internet tramite il modem Alice Gate via USB.

Il WNDR3700 lo devi connettere via ethernet sullo stesso PC connesso via USB all'Alice Gate in modo da poterlo "pilotare"... solo questo.

Se ci riesci, dai a me o a coatto87 l'ID di Teamviewer così ci connettiamo, altrimenti c'è l'opzione videochiamata con Skype o simili.

gerikoo
29-01-2011, 18:48
@shoxblackify

ma io ho un dubbio, per passare il firmware al 3700 via TFTP bisogna abilitarlo su windows, shoxblackify come passi il firmware? hai un altro TFTP per caso? altra cosa, quando si passa il firmware ci mette un pò di tempo e sembra che il pc non stia facendo niente, non e che shoxblackify stacchi prima del tempo? non sò se mi sono spiegato.

morganfw
29-01-2011, 18:52
ma io ho un dubbio, per passare il firmware al 3700 via TFTP bisogna abilitarlo su windows, shoxblackify come passi il firmware? hai un altro TFTP per caso? altra cosa, quando si passa il firmware ci mette un pò di tempo e sembra che il pc non stia facendo niente, non e che shoxblackify stacchi prima del tempo? non sò se mi sono spiegato.

Qualche post fà, gli incollato la guida passo passo, in cui c'è scritto tutto... poi ha provato senza successo anche con il recovery del CD Netgear, quindi non saprei.

shoxblackify
29-01-2011, 18:52
Ribadisco, NON serve il WNDR3700 connesso a Internet, ma serve solo che il tuo PC sia connesso a Internet tramite il modem Alice Gate via USB.

Il WNDR3700 lo devi connettere via ethernet sullo stesso PC connesso via USB all'Alice Gate in modo da poterlo "pilotare"... solo questo.

Se ci riesci, dai a me o a coatto87 l'ID di Teamviewer così ci connettiamo, altrimenti c'è l'opzione videochiamata con Skype o simili.

va bene .. riprovo con la santa pazienza , solo che anche con usb sto trovando diffcoltà nel connetterlo , siccome non mi son mai collegato in usb c'è qualche impostazione da fare nella gestione connessione di rete sul pc ???

ho tre modem porca zozza tutti e tre alice gate e un quarto ancora ma dial face che attualemnte è fuori uso... , quindi due modem sono entrambi moddati con firmw usrobotics e non capisco perchè la porta usb nn funziona poi c'è il terzo modem il vecchio alite gate 3.46 ma ho il cd autoinstallante lesionato e nn posso installare i driver per l'usb

cmq mo vi pigliate il mio contatto skype : il_pinturikkio

gerikoo
29-01-2011, 18:56
Qualche post fà, gli incollato la guida passo passo, in cui c'è scritto tutto... poi ha provato senza successo anche con il recovery del CD Netgear, quindi non saprei.

certo che e strano, e difficile brikkare il 3700, sono certo che shoxblackify sbaglia qualcosa, se il router và in recovery il problema non ci dovrebbe essere.

coatto87
29-01-2011, 19:00
certo che e strano, e difficile brikkare il 3700, sono certo che shoxblackify sbaglia qualcosa, se il router và in recovery il problema non ci dovrebbe essere.

Difficile?
E' impossibile :D

shoxblackify
29-01-2011, 20:58
Difficile?
E' impossibile :D

appena puoi contattati con morgan .. e vedi cosa ti dice del mio router

sono stato fino adesso con lui in skype è ancora il problema persiste! :sofico:

p.s. se usi skype nella pagina precedente a questa ho lasciato il mio contatto...

morganfw
29-01-2011, 21:25
appena puoi contattati con morgan .. e vedi cosa ti dice del mio router

sono stato fino adesso con lui in skype è ancora il problema persiste! :sofico:

p.s. se usi skype nella pagina precedente a questa ho lasciato il mio contatto...

Veramente incredibile!
Siamo stati 2 ore in videocomunicazione su Skype per provare, abbiamo cambiato cavo di rete, nome del firmware, porte LAN e altro... e nonostante tutto:

- Impostato IP statico 192.168.1.2 al PC
- Il router andava in recovery mode e veniva pingato correttamente dal PC
- Al comando tftp su Win XP, restava a pensare per un po' e dopo veniva fuori un bel "Timeout"

Tutto ciò è stato provato diverse volte, ma il router non accetta il firmware stock, inoltre, a volte con tftp viene restituito un errore del tipo "blocco non corretto..." o qualcosa di simile.

Se a qualcuno è capitato tutto ciò, dia una mano a shoxblackify per capire come mai il suo router non accetta il firmware perchè sinceramente non ho idea di quale possa essere il problema.

celio66
29-01-2011, 21:55
caro Coatto,
il dlna non funge più.
La tv, BD e HT vedono il router ma non le cartelle con i files; ne video, ne musica , ne immagini.
Come è possibile? Fino a ieri sera andava che era una meraviglia...ho fatto una bella figura di m..da con gli amici,,,,vantandomi della mia strabiliante rete domestica...
Ho fatto un resei ma non cambia niente

mrgima
29-01-2011, 22:10
Ciao ragazzi. Non ho ancora potuto verificare il funzionamento di amule adunanza, però scrivo qualche consiglio per l'extroot. Ecco cosa ho fatto io:

1. Ho disattivato tutti i servizi superflui: avahi, ipv6, minidlna, transmission, samba, nfs...

2. Ho cancellato la dir /overlay/mnt/sda1/transmission creata dallo script di avvio di transmission

3. Ho verificato il corretto mount del dispositivo esterno su /mnt/sda1 con i comandi "mount" e "df -h". Nel mio caso questa chiavetta non veniva montata in automatico all'avvio :(

4. Ho eseguito il comando che si trova nel post di coatto.

5. Ho modificato il file fstab che alla fine era così:
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1

config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0

config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
option is_rootfs 1

config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0

6. Reboot

7. Verificato il corretto funzionamento del tutto con i comandi "mount" e "df -h"


Verificato il tutto, ho modificato a mano i file di configurazione e/o avvio dei vari servizi precedentemente stoppati (nel post di coatto con la build c'è scritto quali sono i file di configurazione, mentre i file di avvio sono in /etc/init.d/). Fondalmentalmente, per non pasticciare troppo, basterebbe modificare "/mnt/sda1" con "/overlay"; poi ho creato una dir "/overlay/share" che ho condiviso via nfs e samba.

Spero di essere utile per qualcuno!

mrgima
29-01-2011, 22:17
ho fatto una bella figura di m..da con gli amici,,,,vantandomi della mia strabiliante rete domestica...

che figura... mi spiace amico! :doh:


Ho fatto un resei ma non cambia niente

Prova un resette o un reotto, magari risolvi!







:huh:

adryano
29-01-2011, 23:10
Ciao ragazzi. Non ho ancora potuto verificare il funzionamento di amule adunanza, però scrivo qualche consiglio per l'extroot. Ecco cosa ho fatto io:

1. Ho disattivato tutti i servizi superflui: avahi, ipv6, minidlna, transmission, samba, nfs...

2. Ho cancellato la dir /overlay/mnt/sda1/transmission creata dallo script di avvio di transmission

3. Ho verificato il corretto mount del dispositivo esterno su /mnt/sda1 con i comandi "mount" e "df -h". Nel mio caso questa chiavetta non veniva montata in automatico all'avvio :(

4. Ho eseguito il comando che si trova nel post di coatto.

5. Ho modificato il file fstab che alla fine era così:
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1

config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0

config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
option is_rootfs 1

config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0

6. Reboot

7. Verificato il corretto funzionamento del tutto con i comandi "mount" e "df -h"


Verificato il tutto, ho modificato a mano i file di configurazione e/o avvio dei vari servizi precedentemente stoppati (nel post di coatto con la build c'è scritto quali sono i file di configurazione, mentre i file di avvio sono in /etc/init.d/). Fondalmentalmente, per non pasticciare troppo, basterebbe modificare "/mnt/sda1" con "/overlay"; poi ho creato una dir "/overlay/share" che ho condiviso via nfs e samba.

Spero di essere utile per qualcuno!

Grazie mrgima x la guida:D Voglio chiederti un paio di chiarimenti nei file di configurazione e avvio quindi devo sostituire i path /mnt/sda1 con /overlay ho capito bene?
Poi con lo spostamento della root su hd ti funziona tutto bene?
Grazie ancora.

gsabba
29-01-2011, 23:29
Ciao a tutti

x shoxblackify

Anche io ho avuto un pò di problemi con il recovery mode, però ho risolto usando una punta della penna che entrasse giusta nel foro ed ho atteso sui 45 secondi, poi ho inviato il file ed è andato tutto liscio.
Prima usavo una graffetta, ma mi rendevo conto che non riuscivo a tener premuto il tasto per 45 secondi e mi dava i tuoi stessi errori.
Prova io ho risolto così.

adryano
29-01-2011, 23:39
Ciao a tutti

x shoxblackify

Anche io ho avuto un pò di problemi con il recovery mode, però ho risolto usando una punta della penna che entrasse giusta nel foro ed ho atteso sui 45 secondi, poi ho inviato il file ed è andato tutto liscio.
Prima usavo una graffetta, ma mi rendevo conto che non riuscivo a tener premuto il tasto per 45 secondi e mi dava i tuoi stessi errori.
Prova io ho risolto così.

Confermo! Anch'io con la graffetta facevo fatica a schiacciare il bottone del reset anche perchè non si riesce a tenere una presa salda sul ferro. Io uso uno stuzzicadenti quello con una sola punta dal lato piatto

Roddy
29-01-2011, 23:52
Chi è che se la cava con il saldatore? :)

http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700#mb.ram.mod

Interessatissimo :D

Penso che qui non serva il saldatore...ma una pistola ad aria calda o qualcosa del genere. Col saldatore è impossibile saldare quei piedini così vicini, a meno che non sia un mago veramente.

O conoscete alcuni di sti maghi?? :D

morganfw
29-01-2011, 23:58
Penso che qui non serva il saldatore...ma una pistola ad aria calda o qualcosa del genere. Col saldatore è impossibile saldare quei piedini così vicini, a meno che non sia un mago veramente.

O conoscete alcuni di sti maghi?? :D

Un mio amico che di lavoro fà il saldatore di circuiti integrati e diavolerie simili... se ti serve per upgradare la RAM del WNDR3700 dimmelo pure che glielo riferisco... :)

Roddy
30-01-2011, 00:11
Un mio amico che di lavoro fà il saldatore di circuiti integrati e diavolerie simili... se ti serve per upgradare la RAM del WNDR3700 dimmelo pure che glielo riferisco... :)

Se col tuo ci riesce, appena scade la garanzia del mio un pensierino ce lo faccio! ;)

P.S.: iscritto di là!

morganfw
30-01-2011, 00:15
Se col tuo ci riesce, appena scade la garanzia del mio un pensierino ce lo faccio! ;)

P.S.: iscritto di là!

Infatti nella mia testa stà balenando sempre più il pensiero di attuare questa modifica HW... ma prima mi faccio portare l'altro WNDR3700 :D

P.S.: Benvenuto anche a te MOD!!! :Prrr:

shoxblackify
30-01-2011, 01:09
Ciao a tutti

x shoxblackify

Anche io ho avuto un pò di problemi con il recovery mode, però ho risolto usando una punta della penna che entrasse giusta nel foro ed ho atteso sui 45 secondi, poi ho inviato il file ed è andato tutto liscio.
Prima usavo una graffetta, ma mi rendevo conto che non riuscivo a tener premuto il tasto per 45 secondi e mi dava i tuoi stessi errori.
Prova io ho risolto così.

Penso che morgan ha già descritto qualche post prima di questi , cosa succede al mio router dopo vari tentativi fatti per quasi due ore ma non si è riusciti a risolvere questo problema , il problema non è più se ci va o no in recovery ma è altro.... in recovery ci va perchè io il tatto con la puntina di una barretta di piercing , del pulsantino "restart" lo sento quando va giù dopo che aspetto i 45 sec lo sento anche quando risale su una volta mollato
ora ho riprovato di nuovo , niente , tutto come prima
quando do il comando via tftp il power smette di lampeggiare , dopo 6-7 sec circa o qualcosina in più ritorna il lampeggio ma sempre di verde .stop! e sul cmd dopo un po compare il messaggio " timeout" .!! che dire , tutto piatto .:mbe: morgan ha già confermato quello che avviene, più di queste prove da fare... e fatte non saprei qualcos' altro da dire .

Aspetto cosa dice coatto in merito e se vuole entrare in skype che venga......:D

coatto87
30-01-2011, 08:44
Aspetto cosa dice coatto in merito e se vuole entrare in skype che venga......:D

Morganfw mi sembra abbastanza competente quindi non credo di riuscire ad aggiungere nulla a distanza.
Probabile allora sia saltato completamente l'u-boot peró se è così il firmware che hai installato non c'entra nulla.
L'unica cosa che mi viene in mente è di costruire una jtag per interfacciarmi e ricaricare tutto.

celio66
30-01-2011, 10:11
che figura... mi spiace amico! :doh:
Prova un resette o un reotto, magari risolvi!
:huh:

Anvedi Coatto,
oltre che bravo è pure spiritoso......
Intanto buona domenica...stamattina ho trovato il router semibrikkato..stavo per rifare il tftp ma ad un certo punto è ripartito...farò alcune prove
ciao....

coatto87
30-01-2011, 10:12
Anvedi Coatto,
oltre che bravo è pure spiritoso......
Intanto buona domenica...stamattina ho trovato il router semibrikkato..stavo per rifare il tftp ma ad un certo punto è ripartito...farò alcune prove
ciao....

Ehm, a dir la verità quel messaggio te l'ha scritto mrgima, prenditela con lui :D
Celio, prova l'ultima build, dovrei aver risolto tutti i problemi.

P.s. che figura di merda che hai fatto con i tuoi amici, al posto tuo non uscirei mai più di casa :mad:

mrgima
30-01-2011, 10:24
Buongiorno e buona Domenica a tutti!

Grazie mrgima x la guida:D Voglio chiederti un paio di chiarimenti nei file di configurazione e avvio quindi devo sostituire i path /mnt/sda1 con /overlay ho capito bene?

Si hai capito bene. Con /overlay oppure /overlay/quello_che_preferisci. L'importante è che ci metti /overlay: ad esempio se crei la dir /share e la vuoi condividere via nfs, devi condividere /overlay/share e non /share altrimenti non funziona! (l'ho scoperto cercando in rete e ho trovato un post di coatto nel thread di arokh :D )

Poi con lo spostamento della root su hd ti funziona tutto bene?
Grazie ancora.

Si, finora tutto ok!

Prego ciao.

coatto87
30-01-2011, 10:26
mrgima, novità su amule adunanza?

morganfw
30-01-2011, 10:54
Morganfw mi sembra abbastanza competente quindi non credo di riuscire ad aggiungere nulla a distanza.
Probabile allora sia saltato completamente l'u-boot peró se è così il firmware che hai installato non c'entra nulla.
L'unica cosa che mi viene in mente è di costruire una jtag per interfacciarmi e ricaricare tutto.

Sì, ho pensato anch'io che possa essere qualcosa a basso livello tipo U-Boot, e comunque ho letto che se qualcosa và storto nell'update di quest'ultimo, si può brickare definitivamente il router e forse c'è qualche piccola possibilità di resuscitarlo solo col JTAG (aprendo il router!!!).

Ora mi chiedo, o U-Boot era difettoso da prima, oppure non saprei, il router in recovery mode si comporta in modo corretto, cioè luce power verde lampeggiante e router pingabile su 192.168.1.1, ma quando gli si invia il firmware, non ne vuol che sapere (l'ho visto con i miei occhi!!!)...

Continuo a pensarci sù...

djroby19
30-01-2011, 11:40
Sì, ho pensato anch'io che possa essere qualcosa a basso livello tipo U-Boot, e comunque ho letto che se qualcosa và storto nell'update di quest'ultimo, si può brickare definitivamente il router e forse c'è qualche piccola possibilità di resuscitarlo solo col JTAG (aprendo il router!!!).

Ora mi chiedo, o U-Boot era difettoso da prima, oppure non saprei, il router in recovery mode si comporta in modo corretto, cioè luce power verde lampeggiante e router pingabile su 192.168.1.1, ma quando gli si invia il firmware, non ne vuol che sapere (l'ho visto con i miei occhi!!!)...

Continuo a pensarci sù...

:read: Oggi e successa la stessa cosa a me mi si e inchiodato sapete come sono riuscito a recuperarlo?
avevo usato il tool netgear ma niente da fare,poi tftp con il firmware stock ma niente da fare,allora mi e venuto in mente di caricare il firmware dd-wrt di BS ultima release questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/12-24-10-r15962/netgear-wndr3700/wndr3700-factory.img e tutto e andatoa buon fine stà funzionando non sò spiegarmi il perchè provare per credere....;)

morganfw
30-01-2011, 11:44
:read: Oggi e successa la stessa cosa a me mi si e inchiodato sapete come sono riuscito a recuperarlo?
avevo usato il tool netgear ma niente da fare,poi tftp con il firmware stock ma niente da fare,allora mi e venuto in mente di caricare il firmware dd-wrt di BS ultima release questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/12-24-10-r15962/netgear-wndr3700/wndr3700-factory.img e tutto e andatoa buon fine stà funzionando non sò spiegarmi il perchè provare per credere....;)

Che ti devo dire... farò provare con un FW Mod...

coatto87
30-01-2011, 11:44
:read: Oggi e successa la stessa cosa a me mi si e inchiodato sapete come sono riuscito a recuperarlo?
avevo usato il tool netgear ma niente da fare,poi tftp con il firmware stock ma niente da fare,allora mi e venuto in mente di caricare il firmware dd-wrt di BS ultima release questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/12-24-10-r15962/netgear-wndr3700/wndr3700-factory.img e tutto e andatoa buon fine stà funzionando non sò spiegarmi il perchè provare per credere....;)

Mah, direi che non c'entra proprio nulla.
Comunque fatico a capire questi "inchiodamenti" che avete.
Eppure l'hardware è lo stesso.
Qua vi posso garantire che non si inchioda neanche se lo prendo e lo sbatto per terra.
L'unico bug al momento che ho rilevato è che se avete dei file m2ts (quindi bluray) sull'hdd via usb e avete minidlna in funzione, va in loop il router fino a riavviarsi.

djroby19
30-01-2011, 11:52
Mah, direi che non c'entra proprio nulla.
Comunque fatico a capire questi "inchiodamenti" che avete.
Eppure l'hardware è lo stesso.
Qua vi posso garantire che non si inchioda neanche se lo prendo e lo sbatto per terra.
L'unico bug al momento che ho rilevato è che se avete dei file m2ts (quindi bluray) sull'hdd via usb e avete minidlna in funzione, va in loop il router fino a riavviarsi.

Non me lo so spiegare ne anche io so solo che ho provato a rimettere il firmware stock ultima versione ma niente pare che funziona ma non si riesce ad accedere alla gui.....voglio fare un ultima prova ripartire dal primo firmware stock
e vediamo cosa succede....;)

coatto87
30-01-2011, 11:52
Non me lo so spiegare ne anche io so solo che ho provato a rimettere il firmware stock ultima versione ma niente pare che funziona ma non si riesce ad accedere alla gui.....voglio fare un ultima prova ripartire dal primo firmware stock
e vediamo cosa succede....;)

Spesso il problema "vostro" è la cache del browser.

morganfw
30-01-2011, 11:55
Mah, direi che non c'entra proprio nulla.
Comunque fatico a capire questi "inchiodamenti" che avete.
Eppure l'hardware è lo stesso.
Qua vi posso garantire che non si inchioda neanche se lo prendo e lo sbatto per terra.
L'unico bug al momento che ho rilevato è che se avete dei file m2ts (quindi bluray) sull'hdd via usb e avete minidlna in funzione, va in loop il router fino a riavviarsi.

Sì vero, a detta di djroby19 si inchioda praticamente ogni giorno! Ma lui ha l'HALF-BRIDGE... :Prrr:

A me personalmente non si è mai inchiodato (chissà perchè :Prrr:), quel problema col mac80211 sembra proprio dovuto esclusivamente alla mia scheda wi-fi sul laptop Ubuntu, con qualsiasi altro client con SO Win 7, OS X ed Ubuntu, funziona perfettamente... appena ho un'attimo devo trovare e isolare il problema su questo laptop...

L'ultima volta che l'ho riavviato è stato quasi 2 gg fà quando ho fatto una modifica ai soliti script:
root@WNDR3700:~# uptime
12:52:05 up 1 day, 18:17, load average: 0.00, 0.00, 0.00
Eppure non è che sia difficile o impossibile configurare questo router.

djroby19
30-01-2011, 11:57
Spesso il problema "vostro" è la cache del browser.

:read: Ma de chè provato a svuotare la cashe di firefox,anche IE niente da fare io sono 5 anni che cambio firmware dd-wrt prima sul wrt610n v1 poi il v2 poi sono passato al dg834gt e poi al wndr3700 v1 lo sò come si fa.....sono anni che ci combatto.....;)

coatto87
30-01-2011, 12:06
sono anni che ci combatto.....;)

Non ti offendere ma...non sembrerebbe proprio :D

djroby19
30-01-2011, 12:10
[QUOTE=morganfw;34324235]Sì vero, a detta di djroby19 si inchioda praticamente ogni giorno! Ma lui ha l'HALF-BRIDGE... :Prrr:

:read: Per me half bridge e la miglior impostazione tra router e modem
leggi quì ripreso dal mio amico ENETEC

- Modem con caratteristiche adatte impostato in "half bridge":Prrr:

In questo modo in pratica si dividono in maniera abbastanza "corretta" le competenze fra i due apparecchi e li si fanno collaborare al massimo delle loro potenzialità, sia prestazionali che di "funzionalità".

Il modem in pratica, oltre che della conversione del segnale da ADSL ad Ethernet, si occupa del Login e può monitorare e gestire tutti i parametri della linea.

L'indirizzo IP ricevuto dal provider lo "gira" pari pari al router, il quale - settato in modalità "Dynamic DHCP" - lo acquisisce come se lo ricevesse direttamente senza interposizione alcuna da parte del modem.

Le funzioni di routing e di firewall vengono demandate totalmente al router.

I vantaggi sono evidenti: le prestazioni a livello "velocistico" sono in pratica le medesime della soluzione "full bridge", con il modem che non deve fare praticamente nulla sui pacchetti se non "girarli" dalla sua porta WAN alla LAN e viceversa (ed ha, in questo caso specifico, una "potenza" elaborativa esuberante per lo scopo, essendo pronto a fare ben altro...!) e limitate quindi quasi esclusivamente dal "router" vero e proprio al quale si demanda tutta la protezione ed il routing alla rete interna.

La connessione inoltre può essere stabilita in PPPoA dal modem e quindi con MTU ottimale di 1500 (nota: molte connessioni ADSL2 disponibili in Italia vanno solo con 1492 o meno in ogni caso...).

In più, seppur con qualche "difficoltà" che andremo a vedere, si ha la possibilità di accedere ai dati della connessione, della linea, degli errori, ecc... mediante il modem.

La "difficoltà" viene data dal fatto che, "normalmente", tali dati non sono direttamente accessibili dalla rete interna (dato che il modem diviene "trasparente" sul suo lato LAN, in quanto "gira" l'indirizzo IP del provider direttamente al router... più o meno analogamente a quanto avveniva con la soluzione "full bridge"), per cui o si accede in remoto allo stesso o si usano sistemi di "anonimizzazione" della navigazione che permettono di vedere "in locale", il proprio modem come verrebbe visto dall'esterno (in quanto, effettivamente, è proprio dall'esterno che lo stiamo "navigando"...) e, dal suo lato WAN, è possibile accedere quanto meno alla sua interfaccia web (se opportunamente abilitata). Più difficilmente alla Telnet (richiederebbe un PC remoto al quale connettersi in RDP...).

Potrebbe sembrare ancora "non ottimale" ed ecco che entra in gioco UNA delle caratteristiche principali del modem Digicom.

Dato che ha un software di gestione molto completo (e, volendo, funzioni di routing, di firewall e di QoS a livello dei migliori modem, mancando solo di uno switch o di un access point per essere un router completo a tutti gli effetti...), una delle sue funzioni ci torna particolarmente utile: permette di impostare un suo indirizzo IP "secondario" sul lato LAN.

Mediante questo IP secondario (che chiameremo "di servizio"...), noi avremo modo - sempre, a connessione attiva, IP assegnato e SENZA dover riconfigurare in alcun modo il router! - di accedere al modem con il suo IP "di servizio" direttamente dalla rete interna, sia alla sua interfaccia web che mediante Telnet, per tutti i controlli, le verifiche e le impostazioni del caso!

Quindi, riassumendo, gli indirizzi locali (es. 192.168.1.x) verranno utilizzati per le connessioni di rete locale, il SOLO IP di servizio (es. 192.168.0.1) passerà il router ma verrà "intercettato" dal modem per usarlo per fornire i suoi servizi di interfaccia, tutti gli altri passeranno anche il modem in maniera del tutto "trasparente"...

In pratica a questo punto abbiamo TUTTO quello che volevamo: prestazioni, espandibilità, efficienza.

Anche questa soluzione ha, comunque, qualche marginale "difetto":

- richiede anche questa una certa conoscenza nelle impostazioni (anche se minore a quella necessaria per un double NAT perfettamente a punto...)

- richiede, soprattutto, un modem che sia in grado di essere impostato in "half bridge" come il Digicom (la funzione si chiama "PPP IP Extension" nel suo setup...) e dotato dell'opzione per attivare l'IP di servizio sul lato LAN
(e ne ho dovuti provare TRE prima di trovarne uno valido! )

- quando il modem perde la connessione e/o si ha un cambio di IP "esterno" assegnato dal provider, il passaggio di quest'ultimo al router e, pertanto, la possibilità di navigare dalla rete interna, subisce un ritardo di circa 30 secondi / 1 minuto.
(direi più che accettabile, no? )

- vi deve essere una "perfetta compatibilità" fra modem e router in modo che, anche in caso di caduta di connessione o mancanza della tensione di alimentazione, siano in grado di ricollegarsi correttamente ed autonomamente senza richiedere "accensioni ordinate" da parte dell'utente (e, da quanto mi risulta, i due prodotti in questione ci riescono...)

morganfw
30-01-2011, 12:12
:read: Ma de chè provato a svuotare la cashe di firefox,anche IE niente da fare io sono 5 anni che cambio firmware dd-wrt prima sul wrt610n v1 poi il v2 poi sono passato al dg834gt e poi al wndr3700 v1 lo sò come si fa.....sono anni che ci combatto.....;)

1) Su WRT610n e DG834GT Era DD-WRT
2) Se non sbaglio, al punto 1 erano chipset BCM e non ATH

...ergo...

il WNDR3700 è tutt'altro mondo!!!

djroby19
30-01-2011, 12:15
Non ti offendere ma...non sembrerebbe proprio :D

Perchè mi dovrei offendere openwrt e completamente differente da flashare ed impostare come il dd-wrt io non sono un programmatore unix/linux ecco perchè mi sono trovato le prime volte in difficoltà anche se le cose le sapevo avevo bisogno sempre di conferme........ e nel mio carattere:Prrr:
Che ti devo dire non si finisce mai di imparare e a me piace apprendere sempre cose nuove....:ciapet:

morganfw
30-01-2011, 12:21
Sì vero, a detta di djroby19 si inchioda praticamente ogni giorno! Ma lui ha l'HALF-BRIDGE... :Prrr:

:read: Per me half bridge e la miglior impostazione tra router e modem
leggi quì ripreso dal mio amico ENETEC

- Modem con caratteristiche adatte impostato in "half bridge":Prrr:

[...]

Sì, ok la "lista della spesa" del tuo amico, ma... quanto ci hai capito di tutto ciò?
Specie per l'MTU?
E poi, io non ho idea di come tu l'abbia configurato... ma
[...]
Anche questa soluzione ha, comunque, qualche marginale "difetto":

- richiede anche questa una certa conoscenza nelle impostazioni (anche se minore a quella necessaria per un double NAT perfettamente a punto...
[...]

Dice tutto...

djroby19
30-01-2011, 12:23
1) Su WRT610n e DG834GT Era DD-WRT
2) Se non sbaglio, al punto 1 erano chipset BCM e non ATH

...ergo...

il WNDR3700 è tutt'altro mondo!!!

E me ne sono accorto cavolo però e un hardware spaventoso.........:D

TheDarkAngel
30-01-2011, 12:26
Ecco come impostare le route statiche se si ha il modem in halfbridge, questa impostazione sostituisce in toto quella precedente che avevo dato a Coatto87
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110130132740_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110130132740_Untitled.jpg)
I valori cerchiati in rosso rappresentano l'ip del modem

djroby19
30-01-2011, 12:28
Sì, ok la "lista della spesa" del tuo amico, ma... quanto ci hai capito di tutto ciò?
Specie per l'MTU?
E poi, io non ho idea di come tu l'abbia configurato... ma


Dice tutto...


Il mtu e impostato a 1500 con ppoa vc mux ho alice adsl e và che una bellezza
anche se dovrebbe essere impostato su 1492 ppoe

morganfw
30-01-2011, 12:29
Ecco come impostare le route statiche se si ha il modem in halfbridge, questa impostazione sostituisce in toto quella precedente che avevo dato a Coatto87
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110130132740_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110130132740_Untitled.jpg)
I valori cerchiati in rosso rappresentano l'ip del modem

@djroby19: tu l'hai inserita la rotta statica come indicato da TheDarkAngel?

morganfw
30-01-2011, 12:30
Il mtu e impostato a 1500 con ppoa vc mux ho alice adsl e và che una bellezza
anche se dovrebbe essere impostato su 1492 ppoe

L'hai testato, e se sì, come, per dire che "và che una bellezza"?

djroby19
30-01-2011, 12:38
L'hai testato, e se sì, come, per dire che "và che una bellezza"?

A primo approccio mi apre le pagine web molto più velocemente
e poi ho fatto dei test da quì http://www.zen.co.uk/support/tools.aspx
hooo e mo bastaaaa mica voglio fare una polemica su stà storia lo sò che tu sei molto più bravo di me se nò non ti chiedevo tutti questi consigli.........heheehehehee:D :D :D :D :D

coatto87
30-01-2011, 12:40
@djroby19

digli al tuo amico "fenomeno" se viene al posto mio a dare fondamenti di rete, è tra 2 settimane :doh:

morganfw
30-01-2011, 12:43
A primo approccio mi apre le pagine web molto più velocemente
e poi ho fatto dei test da quì http://www.zen.co.uk/support/tools.aspx
hooo e mo bastaaaa mica voglio fare una polemica su stà storia lo sò che tu sei molto più bravo di me se nò non ti chiedevo tutti questi consigli.........heheehehehee:D :D :D :D :D

No, non è polemica, e poi non c'è nessuno più bravo dell'altro, è solo una questione di "Argomentatio" e non parlare o scrivere per "sentito dire". :)

morganfw
30-01-2011, 12:45
@djroby19

digli al tuo amico "fenomeno" se viene al posto mio a dare fondamenti di rete, è tra 2 settimane :doh:

All'epoca...
Fondamenti di Informatica I e II: voto 28
Fondamenti di rete: voto 27
Sicurezza reti: voto 28

Ed il bello qual'è? Che non mi ricordo nulla!!! :Prrr: :doh:

djroby19
30-01-2011, 12:48
No, non è polemica, e poi non c'è nessuno più bravo dell'altro, è solo una questione di "Argomentatio" e non parlare o scrivere per "sentito dire". :)

No metto in pratica i vari consigli e vedo come vanno tutto quà.........

Auguro un buon pranzo a tutti ci si sente dopo........;) ;)

arakan74
30-01-2011, 13:22
Salve ho l'ultima versione di firmware........non sapevo avesse dei bug.
Vi chiedo quale versione di firmware (originale o mod)mi conviene usare?

ps ho notato che in wifi di tanto in tanto mi cade la connessione.

possibile che dipenda dal firm?

grazie mille

shoxblackify
30-01-2011, 13:55
Ciao ragà , ho seguito un po i vostri commenti , sentito parlare di j-tag ma sinceramente non ne so costruire e poi mettere mani da dentro il router :(

glie lo già accennato a morgan che prorpio a me doveva capitarmi una roba simile e son proprio uno sfigatoooo :help: ma non ci sono altre alternative da provare ???? è rimasta solo andando con la j-tag :confused:

bene...(per non dire male) mi vado a veder un po di partite ... a dopo

coatto87
30-01-2011, 13:57
Salve ho l'ultima versione di firmware........non sapevo avesse dei bug.
Vi chiedo quale versione di firmware (originale o mod)mi conviene usare?

ps ho notato che in wifi di tanto in tanto mi cade la connessione.

possibile che dipenda dal firm?

grazie mille

Se hai voglia di smanettare, avere funzioni nuovi del router e un po' di pazienza, potresti provare la mia build di OpenWrt per questo router.
Altrimenti, mi sembra d'obbligo scegliere il firmware originale.

shoxblackify
30-01-2011, 14:00
Il mtu e impostato a 1500 con ppoa vc mux ho alice adsl e và che una bellezza
anche se dovrebbe essere impostato su 1492 ppoe

infatti...... mettilo a 1492 e vai con il pppoe , leggermente meno veloce del pppoa ma molto più stabile e sicuro come protocollo . gettalo pppoa

djroby19
30-01-2011, 14:01
Se hai voglia di smanettare, avere funzioni nuovi del router e un po' di pazienza, potresti provare la mia build di OpenWrt per questo router.
Altrimenti, mi sembra d'obbligo scegliere il firmware originale.
Concordo anche io.............il firmware di Coatto e uno spettacolo.......;)
Però te ne devi intendere non è per principianti.........:eek:

djroby19
30-01-2011, 14:04
Ciao ragà , ho seguito un po i vostri commenti , sentito parlare di j-tag ma sinceramente non ne so costruire e poi mettere mani da dentro il router :(

glie lo già accennato a morgan che prorpio a me doveva capitarmi una roba simile e son proprio uno sfigatoooo :help: ma non ci sono altre alternative da provare ???? è rimasta solo andando con la j-tag :confused:

bene...(per non dire male) mi vado a veder un po di partite ... a dopo

Hai provato come ho scritto io? qualche post fa a me e successo la stessa cosa questa mattina....non c'era verso di entrare nella gui del sistema....:muro:

arakan74
30-01-2011, 14:04
Se hai voglia di smanettare, avere funzioni nuovi del router e un po' di pazienza, potresti provare la mia build di OpenWrt per questo router.
Altrimenti, mi sembra d'obbligo scegliere il firmware originale.

vorrei una versione funzionante........uso il wndr3700 con fastweb, per me è essenziale il collegamento con la 360 e il mio MC.

non sarebbe assolutamente un problema usare la tua versione o quella originale, anche se applicazioni non mi servono visto che ho anche un piccolo NAS............in definitiva quale versione di firm mi consigli di mettere??

shoxblackify
30-01-2011, 14:08
:read: Oggi e successa la stessa cosa a me mi si e inchiodato sapete come sono riuscito a recuperarlo?
avevo usato il tool netgear ma niente da fare,poi tftp con il firmware stock ma niente da fare,allora mi e venuto in mente di caricare il firmware dd-wrt di BS ultima release questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/12-24-10-r15962/netgear-wndr3700/wndr3700-factory.img e tutto e andatoa buon fine stà funzionando non sò spiegarmi il perchè provare per credere....;)


come va caricato il firmw.... sempre via tftp ???

djroby19
30-01-2011, 14:11
come va caricato il firmw.... sempre via tftp ???
Si tentar non nuoce.....
poi pulisci la casce del broswer......in bocca a lupo......

gabryels
30-01-2011, 16:22
Ciao Coatto87,

io ancora non riesco a far andare samba con win7. Non mi fa accedere alla cartella che ho condiviso... C'è forse da settare qualcosa oltre al gruppo di lavoro? Tipo password, utente...

coatto87
30-01-2011, 16:23
Ciao Coatto87,

io ancora non riesco a far andare samba con win7. Non mi fa accedere alla cartella che ho condiviso... C'è forse da settare qualcosa oltre al gruppo di lavoro? Tipo password, utente...

Ma se provi a fare connetti unità di rete e poi gli dai \\192.168.1.1\sda1 che succede? ;)

gabryels
30-01-2011, 16:26
Ma se provi a fare connetti unità di rete e poi gli dai \\192.168.1.1\sda1 che succede? ;)

Funziona :confused:
MA perchè se invece clicco direttamente nella risorsa di rete che mi fa visualizzare mi dice che non ho i permessi necessari? Nella release che utilizzavo prima (Backfire) mi faceva entrare da lì...

coatto87
30-01-2011, 16:30
Funziona :confused:
MA perchè se invece clicco direttamente nella risorsa di rete che mi fa visualizzare mi dice che non ho i permessi necessari? Nella release che utilizzavo prima (Backfire) mi faceva entrare da lì...

Credo sia un semplice "problema" di configurazione.
La configurazione che uso io è testata su Mac visto che ho una rete composta esclusivamente da Mac però puoi vedere in giro qual'è la migliore configurazione di smb.conf (che trovi in /etc/samba) nel tuo caso.

gabryels
30-01-2011, 16:31
Credo sia un semplice "problema" di configurazione.
La configurazione che uso io è testata su Mac visto che ho una rete composta esclusivamente da Mac però puoi vedere in giro qual'è la migliore configurazione di smb.conf (che trovi in /etc/samba) nel tuo caso.


Si, lo credo anche io.
Grazie per la dritta, proverò a trovare come configurare il conf per la piattaforma winzoz.... :cool:

Buona domenica

arakan74
30-01-2011, 17:18
vorrei una versione funzionante........uso il wndr3700 con fastweb, per me è essenziale il collegamento con la 360 e il mio MC.

non sarebbe assolutamente un problema usare la tua versione o quella originale, anche se applicazioni non mi servono visto che ho anche un piccolo NAS............in definitiva quale versione di firm mi consigli di mettere??

up

TheDarkAngel
30-01-2011, 17:21
up

Se non hai problemi con la versione stock, usala tranquillamente, se ti poni questa domanda è perchè non ti serve una openwrt pulita ;)
Questo per ricordare che il firmware netgear è sempre bastato sulla openwrt :fagiano:

shoxblackify
30-01-2011, 17:29
Hai provato come ho scritto io? qualche post fa a me e successo la stessa cosa questa mattina....non c'era verso di entrare nella gui del sistema....:muro:


Bhe forse tu c'avrai avuto più fortuna di me.... a me pare che qua sia rimasto l'unico stronxo a non aver risolto questo problema sul mio router , ho caricato anche quel firmw che hai messo prima ... ma niente da fare non ne vuol prorpio sapere .. stesso messaggio , "timeout" con la differenza dell'altro firmw che il power nn ha smesso di lampeggiare una volta dato il comando del factory.img , quindi nn so come mai a te ha funzionato.... forse a me dipende da altre cose .. anzi il forse lo posso anche togliere.

..e gli aiuti stanno anche per svanire .

@coatto , ma skype c'è l'hai o non c'è l'hai ???

coatto87
30-01-2011, 17:31
Bhe forse tu c'avrai avuto più fortuna di me.... mi apre che qua sia rimasto l'unico stronzo a non aver risolto questo problema sul mio router , ho caricato anche quel firmw che hai messo prima ... ma niente da fare non ne vuol prorpio sapere .. stesso messaggio , "timeout" con la differenza che il power nn ha smesso di lampaeggiare una volta dato il comando del factory.img

..e gli aiuti stanno anche per svanire .

@coatto , ma skype c'è l'hai o non c'è l'hai ???

Skype non ce l'ho ma il problema non è quello.
Posso anche farmelo, ma le procedure in linee di massima sono quelle.
Probabile sbaglierai qualcosa, ma a distanza è impossibile capirlo.

shoxblackify
30-01-2011, 17:36
Skype non ce l'ho ma il problema non è quello.
Posso anche farmelo, ma le procedure in linee di massima sono quelle.
Probabile sbaglierai qualcosa, ma a distanza è impossibile capirlo.

probabile ???? sbaglierò???? eppure c'è stato il resoconto di morgan che ha visto con i suoi occhi di quello che avviene sul mio pc. Se vuoi fartelo skype tanto di guadagnato così magari c'avrai prospettive migliori se dobbiamo risolverlo questo problema, il cacchio è che con l'usb nn riesco a connettermi altriemnti si andava per via teamviewer .. non ci posso fa nulla .

coatto87
30-01-2011, 17:40
probabile ???? sbaglierò???? eppure c'è stato il resoconto di morgan che ha visto con i suoi occhi di quello che avviene sul mio pc. Se vuoi fartelo skype tanto di guadagnato così magari c'avrai prospettive migliori se dobbiamo risolverlo questo problema, il cacchio è che con l'usb nn riesco a connettermi altriemnti si andava per via teamviewer .. non ci posso fa nulla .

Appunto, siccome mi è sembrato di capire che morganfw ha buone conoscenze, è inutile che ti vado a rispiegare le cose che ti ha fatto fare lui.
A distanza è difficile fare di più.
L'ultima possibilità è quella che ti dico da qualche post: me lo spedisci, te lo sistemo e te lo rimando.
Altrimenti è inutile che continui a postare, credimi, le abbiamo provate tutte.

shoxblackify
30-01-2011, 17:43
Appunto, siccome mi è sembrato di capire che morganfw ha buone conoscenze, è inutile che ti vado a rispiegare le cose che ti ha fatto fare lui.
A distanza è difficile fare di più.
L'ultima possibilità è quella che ti dico da qualche post: me lo spedisci, te lo sistemo e te lo rimando.
Altrimenti è inutile che continui a postare, credimi, le abbiamo provate tutte.

di dove sei .
:D (roma???)

coatto87
30-01-2011, 17:43
di dove sei .
:D

Abito vicino Roma, se per te va bene ti scrivo l'indirizzo in privato.

shoxblackify
30-01-2011, 17:45
Abito vicino Roma, se per te va bene ti scrivo l'indirizzo in privato.

ok

arakan74
30-01-2011, 19:04
Se non hai problemi con la versione stock, usala tranquillamente, se ti poni questa domanda è perchè non ti serve una openwrt pulita ;)
Questo per ricordare che il firmware netgear è sempre bastato sulla openwrt :fagiano:

Non credo mi servano app particolari visto che ho un etrayz e nemmeno lo sfrutto al massimo, ma la mia prima domanda nasce dal fatto che ultimamente ho aggiornato il firm all'ultima versione originale e sempre ultimamente ho delle disconnessioni fastidiose, visto che il firm netgear sembra avere qualche bug mi chiedevo se ci fosse una versione stabile da poter utilizzare.

djroby19
30-01-2011, 19:05
Se posso dare una mano anche io sono vicino Roma.....;)

TheDarkAngel
30-01-2011, 19:18
Non credo mi servano app particolari visto che ho un etrayz e nemmeno lo sfrutto al massimo, ma la mia prima domanda nasce dal fatto che ultimamente ho aggiornato il firm all'ultima versione originale e sempre ultimamente ho delle disconnessioni fastidiose, visto che il firm netgear sembra avere qualche bug mi chiedevo se ci fosse una versione stabile da poter utilizzare.

Prova intanto a tornare al firmware precedente :p

Coatto87 hai visto che è uscito?
https://dev.openwrt.org/changeset/25251

coatto87
30-01-2011, 20:17
Prova intanto a tornare al firmware precedente :p

Coatto87 hai visto che è uscito?
https://dev.openwrt.org/changeset/25251

Il -N l'ho abilitato da un bel po :D

Ovviamente qui è tutto più carino, io vabbè sono un po' troppo "spicciolo" ma alla fine il funzionamento è lo stesso :D

djroby19
30-01-2011, 21:39
Auguro una buona notte a tutti...........:D :D :D

mrgima
30-01-2011, 22:10
mrgima, novità su amule adunanza?

no coatto, mi spiace, sono stato fuori casa tutto il giorno e, inoltre, non ho ancora l'accesso alla pagine di fastweb per aprire le porte!

djroby19
30-01-2011, 22:58
Rinomina il file in 123.img perchè non digerisce i nomi dei file lunghi e complessi.

Infatti io per semplificare le cose do sempre questo comando cd desktop + invio e poi tftp -i 192.168.1.1 put 1.img + invio (lo nomino così sul desktop) ;)

morganfw
30-01-2011, 23:18
Rinomina il file in 123.img perchè non digerisce i nomi dei file lunghi e complessi.

Abbiamo già provato sia rinominando in 1.img che in 123.img ma nulla di nulla, non è che non digerisce i nomi file troppo lunghi... non digerisce proprio i firmware di nessun tipo!!! :muro:

Abbiamo provato sia con l'immagine firmware sul desktop che con l'immagine sotto la root c:\ ma zero totale... non gli piace... non è ricettivo!!!

Strano ma vero... è praticamente impossibile brickare il WNDR3700... e non dico nient'altro!!! :muro:

morganfw
30-01-2011, 23:37
Prima di passargli il comando tftp -i..... avete spento e riacceso il router tenendo premuto il tasto reset per un 60 secondi?

Ovvio!
Router in Recovery Mode con led power verde lampeggiante, con queste cose io ci lavoro...

morganfw
30-01-2011, 23:45
Visto che l'ho fatto qualche tempo fa ora non ricordo precisamente ma... sei sicuro che debba lampeggiare di verde e non in arancione? Mi pareva che premendo più a lungo diventasse arancione...

Dev'essere verde, l'ho fatto un 30 volte nell'ultima settimana, per poter provare i firmware di coatto87, lo dicono anche nelle "n" guide che trovi in giro:

Restore original firmware:
- Connect laptop to LAN Port 1.
- Configure laptop ethernet with:
- Static IP: 192.168.1.2
- Netmask: 255.255.255.0
- Gateway: 192.168.1.1
- power on the router
- press and hold the RESET button as soon as the 4 switch LEDs light up.
- keep holding RESET until the power LED begins to flash orange and then green.
- Transfer firmware via "tftp":
[...]

morganfw
30-01-2011, 23:59
Ok, ricordavo male. Qual è l'errore che da esattamente dopo aver dato il comando tftp...?

Dopo un po', circa 2 minuti... un banalissimo e semplicissimo "Timeout".
Il router risponde al ping su 192.168.1.1 e non ha apparentemente problemi.
Purtroppo Winzozz è così, poco loquace... ed io sono ancora in piedi perchè mi è caduto un apparato di rete...

E se si è compromesso il suo U-Boot (supposizione senza fondamento)... sono volatili per diabetici! :D

shoxblackify
31-01-2011, 00:16
Dopo un po', circa 2 minuti... un banalissimo e semplicissimo "Timeout".
Il router risponde al ping su 192.168.1.1 e non ha apparentemente problemi.
Purtroppo Winzozz è così, poco loquace... ed io sono ancora in piedi perchè mi è caduto un apparato di rete...

E se si è compromesso il suo U-Boot (supposizione senza fondamento)... sono volatili per diabetici! :D

Ciao morgan :sofico: oggi mi son piemmato un po con coatto e mi accennava che potrebbe trattarsi dell'alimentazione che potrebbe subire degli sbalzi mentre carica il firmw , ripeto sono supposizioni perkè logicamente così a distanza non si potrebbe capire da cosa proviene questo problema ... almeno io non lo scoverò ne mo.. ne mai .. magari fossi un mago ..:muro: :muro: cmq probabilmente glielo spedirò a lui , poi se ci sono ulteriori approfondimenti e suggerimenti possiamo continuare a trattarli su questo thread in modo tale da coinvolgere un po tutti voi .. che in questo caso il mio router sta diventando un discorso di fama mondiale .... misteri dell'informatica :D :help:

morganfw
31-01-2011, 00:23
Ciao morgan :sofico: oggi mi son piemmato un po con coatto e mi accennava che potrebbe trattarsi dell'alimentazione che potrebbe subire degli sbalzi mentre carica il firmw , ripeto sono supposizioni perkè logicamente così a distanza non si potrebbe capire da cosa proviene questo problema ... almeno io non lo scoverò ne mo.. ne mai .. magari fossi un mago ..:muro: :muro: cmq sicuramente glielo spedirò a lui , poi se ci sono ulteriori approfondimenti e suggerimenti possiamo continuare a trattarli su questo thread .. che in questo caso il mio router sta diventando un discorso di fama mondiale .... misteri dell'informatica :D :help:

Ciao,
sì potrebbe essere (e speriamo sia) l'alimentatore (ma continuiamo a supporre), effettivamente l'unica cosa che non si può provare, non avendo altro alimentatore.

Mi è capitato con altri router (specialmente i D-Link), ed in ogni caso dovresti mettere il router sotto sforzo per poter provare l'alimentatore... ma dato che non puoi utilizzarlo, non puoi fare queste prove... di solito quando ci sono problemi di alimentatore su un router funzionante, quest'ultimo si riavvia quando è sotto sforzo.

Continuiamo a supporre... io ormai tifo per te, il tuo router è diventato davvero una causa di stato!!! :muro:

EDIT: Ma il tuo router è ancora in garanzia?

Ce n'è un po' in giro di compatibili...
qui
http://www.amazon.co.uk/Netgear-WNDR3700-Router-replacement-adaptor/dp/B004EEVEIA

Ma prima devi vedere se è effettivamente l'alimentatore...

shoxblackify
31-01-2011, 00:37
Ciao,
sì potrebbe essere (e speriamo sia) l'alimentatore (ma continuiamo a supporre), effettivamente l'unica cosa che non si può provare, non avendo altro alimentatore.

Mi è capitato con altri router (specialmente i D-Link), ed in ogni caso dovresti mettere il router sotto sforzo per poter provare l'alimentatore... ma dato che non puoi utilizzarlo, non puoi fare queste prove... di solito quando ci sono problemi di alimentatore su un router funzionante, quest'ultimo si riavvia quando è sotto sforzo.

Continuiamo a supporre... io ormai tifo per te, il tuo router è diventato davvero una causa di stato!!! :muro:

EDIT: Ma il tuo router è ancora in garanzia?

Ce n'è un po' in giro di compatibili...
qui
http://www.amazon.co.uk/Netgear-WNDR3700-Router-replacement-adaptor/dp/B004EEVEIA

Ma prima devi vedere se è effettivamente l'alimentatore...

potresti aprire velocemente skype ??? o al limite ci sentiamo per domani di là...

per la garanzia non so dirti se è ancora attiva.....

coatto87
31-01-2011, 09:42
Capitolo tunnel ipv6.
Un tizio sul forum di OpenWrt ha creato una build minimale per il WNDR3700 con il supporto al tunnel ipv6.
Ho spulciato un po', in effetti ora capisco perchè non si riesce a raggiungere il router dall'esterno.
Bisognerebbe testarlo e riadattarlo visto che la nostra configurazione è leggermente diversa (qui usa aiccu).

Lo stesso ha scritto qui una preziosa guida: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=27541 .
Tuttavia è sempre per Sixxs.
Bisogna modificare per farlo andare su gw6c ;)

morganfw
31-01-2011, 09:58
Capitolo tunnel ipv6.
Un tizio sul forum di OpenWrt ha creato una build minimale per il WNDR3700 con il supporto al tunnel ipv6.
Ho spulciato un po', in effetti ora capisco perchè non si riesce a raggiungere il router dall'esterno.
Bisognerebbe testarlo e riadattarlo visto che la nostra configurazione è leggermente diversa (qui usa aiccu).

Lo stesso ha scritto qui una preziosa guida: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=27541 .
Tuttavia è sempre per Sixxs.
Bisogna modificare per farlo andare su gw6c ;)

Buongiorno carissimo coatto87,
fra poco leggerò la guida...

Ho dimenticato di portare avanti il discorso IPv6, ma ci tengo a dire che ho provato ad installare il client Aiccu, per mettere su il tunnel con SixXS, ma come dipendenza vuole ip6tables (se non ricordo male) e non appena lo si installa sulla tua build... come per magia "BRICK" e mi sembra fosse capitata anche a te la stessa cosa... perdonami ma sono di memoria corta :doh:

In ogni caso, leggo la guida e vedo cosa si può fare per gw6c, dato che SixXS ha TSP come sperimentale, mentre gw6c è nativo!!!

Vi faccio sapere entro stasera...

EDIT: Ad essere sinceri... avevo già letto questa guida... ma è per Tunnel 6in4 non TSP... dai vedo di approfondire!

tarquinio
31-01-2011, 09:58
Sul firmware stock, mi sembra non ci sia la possibilità di impostare il Proxy

E sui fw alternativi, si può impostare il proxy?

grazie ancora :)

Wolf_666
31-01-2011, 10:11
Ragazzi, chiedo venia se il messaggio non riguarda i firmware, vorrei un consiglio da esperti su un modem da acquistare e abbinare all'ottimo router wdr3700. Linea adsl Tiscali in pppoa quindi. Sono disposto a spendere anche qualcosina in più per avere un modem all'altezza del router.

Vi ringrazio in anticipo.

Direi il Digicom Modem ADSL2+ Combo CX: http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/ModemAdsl2ComboCx

Il Digicom supporta l'Half-Bridge ed è robustissimo.

Ciao

Jujjolo
31-01-2011, 11:31
Ho visto che nella prima pagina c'è il collegamento tra il router e il modem alice pirelli. Questo modem è lo stesso che è obbligatorio utilizzare se si vuole la home tv di alice, cioè alice home tv o alice iptv come si chiama adesso.
C'è qualcuno che utilizza il pirelli insieme al Netgear WNDR3700 e è abbonato alla alice home tv e mi può confermare che funziona tutto bene?
grazie.

Yoshi69
31-01-2011, 14:54
Ciao ragazzi,

mi è arrivato oggi il WNDR3700 + il DM111P (ahimé non ho fatto in tempo a cambiare l'ordine del modem con una Digicom COMBO CX)

Allora sono qui a chiedervi se la configurazione che avevo in mente andava bene, prima di tutto i dispositivi che andranno allacciati alla rete sono:

Pc Desktop per lavoro e gaming via ethernet
2 MacBook in wifi
Iphone in wifi
Nexus One in wifi
PS3 in wifi
Sony TvLed 46NX710 in wifi

+ i vari smartphone e portatile di amici che man mano passeranno da casa mia...

Allora, come linea ADSL ho una alice 7 mega, la mia idea era quello di mettere il modem in bridge cosi da far gestire tutto dal router, dopodiche allacciare il pc desktop con ip fisso e tutti i dispositivi wifi tranne PS3 e TV alla wifi 2.4ghz via dhcp e solo la PS3 e TV alla Wifi da 5 Ghz per lo streaming HD sempre in dhcp.

Al router avevo gia intenzione di mettere il FW di coatto che mi par di capire che sia n-mila volte meglio di quello originale, per poi attacare un HD da un tera al router e formattarlo in Ext4 o HFS+ (non ho ancora capito quale sia meglio per la mia situazione)

Per il Download P2P via torrent se ho ben capito ci pensa gia il router mentre per emule cosa è meglio fare per non intasare la linea? pensavo di far gestire il client dal pc fisso dato che è attaccato alla rete via cavo e lasciare la wifi libera da pensanti programmi di p2p.

Inoltre pensavo di attaccare alla wifi 5ghz solo la PS3/TV per lasciare la linea più libera possibile per lo streaming di contenuti HD.

Ora come configurazione può andare bene o si puo fare di meglio? vale la pena mettere anche i portatili sulla rete 5Ghz?c'è una soluzione migliore per gestire la questione emule?

Come potete vedere non sono un espertissimo di reti quindi ogni buon consiglio è ben accetto.

Grazie!

djroby19
31-01-2011, 16:19
Buonasera a tutti specialmente al mitico Coatto e Morganfw..........
Qualche novità in merito??:D

morganfw
31-01-2011, 16:35
Buonasera a tutti specialmente al mitico Coatto e Morganfw..........
Qualche novità in merito??:D

Novità?
Riguardo???

arakan74
31-01-2011, 17:09
Prova intanto a tornare al firmware precedente :p

Coatto87 hai visto che è uscito?
https://dev.openwrt.org/changeset/25251


Alla fine ho optato per la rev dd-wrt, mi sembra stabile e forse riesce a dare un qualcosina in più rispetto il firmware della netgear.

Ops, dimenticavo, esiste una guida in italiano per settare il firm dd-wrt??

morganfw
31-01-2011, 17:52
Alla fine ho optato per la rev dd-wrt, mi sembra stabile e forse riesce a dare un qualcosina in più

Anche DD-WRT per WNDR3700 è un firmware valido, GUI accattivante e piena di opzioni, solo che IMHO è un po' troppo carica di roba, nel mio caso, la metà delle opzioni non funzionava a dovere o non funzionava proprio per nulla.

Inoltre dicono che per i WNDR3700 sotto la R17 abbia qualche problema di portata Wireless sia a 2.4 che a 5 GHz.

Preferisco avere le funzioni che mi servono e che funzionano tutte, per questo ho optato per OpenWRT di coatto87, in ogni caso sono pareri puramente personali, ognuno sul proprio router fà quello che gli pare. :)

TheDarkAngel
31-01-2011, 17:54
Alla fine ho optato per la rev dd-wrt, mi sembra stabile e forse riesce a dare un qualcosina in più

La ddwrt su questo router è problematica e non dà alcun vantaggio nemmeno teorico sulla openwrt.

coatto87
31-01-2011, 18:43
In effetti una scelta un po' strana :D
Se proprio dovevi scegliere un firmware "alternativo", il ddwrt su questo router va una schifezza :D

adryano
31-01-2011, 19:02
Ciao ragazzi. Non ho ancora potuto verificare il funzionamento di amule adunanza, però scrivo qualche consiglio per l'extroot. Ecco cosa ho fatto io:

1. Ho disattivato tutti i servizi superflui: avahi, ipv6, minidlna, transmission, samba, nfs...

2. Ho cancellato la dir /overlay/mnt/sda1/transmission creata dallo script di avvio di transmission

3. Ho verificato il corretto mount del dispositivo esterno su /mnt/sda1 con i comandi "mount" e "df -h". Nel mio caso questa chiavetta non veniva montata in automatico all'avvio :(

4. Ho eseguito il comando che si trova nel post di coatto.

5. Ho modificato il file fstab che alla fine era così:
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1

config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0

config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
option is_rootfs 1

config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0

6. Reboot

7. Verificato il corretto funzionamento del tutto con i comandi "mount" e "df -h"


Verificato il tutto, ho modificato a mano i file di configurazione e/o avvio dei vari servizi precedentemente stoppati (nel post di coatto con la build c'è scritto quali sono i file di configurazione, mentre i file di avvio sono in /etc/init.d/). Fondalmentalmente, per non pasticciare troppo, basterebbe modificare "/mnt/sda1" con "/overlay"; poi ho creato una dir "/overlay/share" che ho condiviso via nfs e samba.

Spero di essere utile per qualcuno!

Ciao,
ho provato a seguire la guida di mrgima e mi sembra tutto ok me lo potete confermare:D
Vi posto l'output dei comandi mount e df -h.
root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 420.0K 29.9M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 640.0K 256.0K 384.0K 40% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /
/dev/sda1 1.8T 48.7G 1.7T 3% /mnt/sda1


Poi ho visto che nel fstab ha aggiunto la parte riguardante lo swap, ma mi sembra di capire che a me non è necessaria inquanto l'ho già creato con il comando di coatto, mentre diversamente mrgima ha dedicato una partizione al file di swap. Dico bene?
Se mi confermate che ho fatto giusto passo alla modifica dei file di configurazione dei vari servizi che ho temporaneamente disabilitato.
Grazie.

Yoshi69
31-01-2011, 19:15
raga dove leggo che rev è il mio WNDR3700?

arakan74
31-01-2011, 19:22
ok......provo la rev open wrt.

solo che non ho capito bene come aggiornare..............in particolare devo andare da interfaccia web??

selezionare nessun reset e il file .bin per chi proviene da build precedenti??

morganfw
31-01-2011, 19:23
raga dove leggo che rev è il mio WNDR3700?

La trovi sul fondo della scatola a destra dove c'è il codice barre, ci sono 3 codici, il primo in alto è il modello, quello in mezzo è il TA (dov'è riportata la rev) e quello in basso è il S/N.

Es.:
WNDR3700-100PES
TA: 100-XXXXX-01R17
S/N: XXXXXXXXXXXXXXX

Le ultime 2 o 3 cifre del TA, quelle segnate in rosso nell'esempio è la rev.

arakan74
31-01-2011, 19:24
raga dove leggo che rev è il mio WNDR3700?

sulla scatola vicino il cod bar, ultimi 5 caratteri.

es 01R17 o 01R15 ecc ecc il primo è una rev 15 il secondo una diciassette

morganfw
31-01-2011, 19:27
ok......provo la rev open wrt.

solo che non ho capito bene come aggiornare..............in particolare devo andare da interfaccia web??

selezionare nessun reset e il file .bin per chi proviene da build precedenti??

1) Se NON provieni dal Firmware stock, devi necessariamente usare il metodo di caricamento via TFTP (cerca in questo thread)

2) Se provieni dal Firmware stock puoi utilizzare l'interfaccia web.

Nel tuo caso, se hai installato DD-WRT, devi usare il primo metodo (TFTP).

coatto87
31-01-2011, 19:29
Ciao,
ho provato a seguire la guida di mrgima e mi sembra tutto ok me lo potete confermare:D
Vi posto l'output dei comandi mount e df -h.
root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 420.0K 29.9M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 640.0K 256.0K 384.0K 40% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /
/dev/sda1 1.8T 48.7G 1.7T 3% /mnt/sda1


Poi ho visto che nel fstab ha aggiunto la parte riguardante lo swap, ma mi sembra di capire che a me non è necessaria inquanto l'ho già creato con il comando di coatto, mentre diversamente mrgima ha dedicato una partizione al file di swap. Dico bene?
Se mi confermate che ho fatto giusto passo alla modifica dei file di configurazione dei vari servizi che ho temporaneamente disabilitato.
Grazie.

No, non è ok.
Il disco è montato su /mnt/sda1, quindi sta caricando dalla flash.

arakan74
31-01-2011, 19:32
1) Se NON provieni dal Firmware stock, devi necessariamente usare il metodo di caricamento via TFTP (cerca in questo thread)

2) Se provieni dal Firmware stock puoi utilizzare l'interfaccia web.

Nel tuo caso, se hai installato DD-WRT, devi usare il primo metodo (TFTP).

in questo thread??

morganfw
31-01-2011, 19:39
in questo thread??

Sì, su questo thread, la trovi qualche post indietro... l'abbiamo scritta e riscritta mille volte, altrimenti c'è un post sul mio blog:

http://www.morganino.it/blog/index.php/2011/01/13/installazione-e-configurazione-firmware-dd-wrt-su-netgear-wndr3700v1/

coatto87
31-01-2011, 19:50
Buonasera a tutti specialmente al mitico Coatto e Morganfw..........
Qualche novità in merito??:D

E che novità vuoi :D
Come dicevo, ho fixato quasi tutto sulla mia build.
E' rimasto solo il miniupnp che di default è spento dopo la prima installazione ma lo risolverò tra una build e l'altra visto che non è un problema critico.
L'unico bug che conosco come dicevo è l'incompatibilità degli m2ts (almeno quello che ho provato io) su minidlna ma questo non dipende da me.
Aggiornerò solo in caso di novità interessanti o comunque una volta a settimana.
Credo sia inutile anche che per voi che faccio uscire build giornaliere che apportano modifiche di poco rilievo.

Yoshi69
31-01-2011, 19:52
La trovi sul fondo della scatola a destra dove c'è il codice barre, ci sono 3 codici, il primo in alto è il modello, quello in mezzo è il TA (dov'è riportata la rev) e quello in basso è il S/N.

Es.:
WNDR3700-100PES
TA: 100-XXXXX-01R17
S/N: XXXXXXXXXXXXXXX

Le ultime 2 o 3 cifre del TA, quelle segnate in rosso nell'esempio è la rev.

sulla scatola c'è scritto rev3!!

vi riporto il codice intero:

TA-100-13948-02R3

mi devo preoccupare?

TheDarkAngel
31-01-2011, 19:53
sulla scatola c'è scritto rev3!!

vi riporto il codice intero:

TA-100-13948-02R3

mi devo preoccupare?

Si, perchè hai una v2 e wifi 5ghz funziona peggio della v1 e no perchè puoi metterci tutti i firmware che vuoi senza problemi.

coatto87
31-01-2011, 19:56
Si, perchè hai una v2 e wifi 5ghz funziona peggio della v2 e no perchè puoi metterci tutti i firmware che vuoi senza problemi.

Ah quindi dalla prossima devo mettere anche la v2?

Yoshi69
31-01-2011, 19:57
Si, perchè hai una v2 e wifi 5ghz funziona peggio della v2 e no perchè puoi metterci tutti i firmware che vuoi senza problemi.

come scusa...non ho capito.

TheDarkAngel
31-01-2011, 19:58
come scusa...non ho capito.

Ho corretto che c'era un errore :fagiano:

Ah quindi dalla prossima devo mettere anche la v2?

Credo vada normalmente la tua versione sulle v2, l'unica differenza è lo spazio in più che non avrebbero

Yoshi69
31-01-2011, 20:00
Ho corretto che c'era un errore :fagiano:

mhmh quindi non devo preoccuparmi perche tanto posso metterci il FW che mi pare, tipo quello di coatto, e risolvere ogni problema di mal funzionamento?

coatto87
31-01-2011, 20:00
Ho corretto che c'era un errore :fagiano:



Credo vada normalmente la tua versione sulle v2, l'unica differenza è lo spazio in più che non avrebbero

Non credo, in fase di compilazione crea due versioni differenti.
Io non l'ho mai uppata perchè pensavo che non fosse arrivato in Italia.

TheDarkAngel
31-01-2011, 20:02
mhmh quindi non devo preoccuparmi perche tanto posso metterci il FW che mi pare, tipo quello di coatto, e risolvere ogni problema di mal funzionamento?

a leggere quello che ha scritto coatto forse non ti funzionerà niente :D

Non credo, in fase di compilazione crea due versioni differenti.
Io non l'ho mai uppata perchè pensavo che non fosse arrivato in Italia.

invece è giunto :stordita:

Yoshi69
31-01-2011, 20:05
a leggere quello che ha scritto coatto forse non ti funzionerà niente :D



invece è giunto :stordita:

Oddio...non ditemi che mi son preso il pacco....com'è possibile che una rev più nuova funzioni peggio di una più vecchia...

coatto87
31-01-2011, 20:06
No, devo solo uppare la versione del mio firmware anche per la tua rev, tutto qui.

TheDarkAngel
31-01-2011, 20:08
Oddio...non ditemi che mi son preso il pacco....com'è possibile che una rev più nuova funzioni peggio di una più vecchia...

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31396-netgear-wndr3700v2-n600-wireless-dual-band-gigabit-router-reviewed

Dovrebbe solo farti una versione apposta perchè l'unica differenza è la dimensione della rom che passa a 16MB ;)

antonicont
31-01-2011, 20:19
Argh, ragazzi! Anche io sono uno 02R1! Che fare, desistere? Premetto che non c'ho ancora messo mano... :D

Yoshi69
31-01-2011, 20:20
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31396-netgear-wndr3700v2-n600-wireless-dual-band-gigabit-router-reviewed

Dovrebbe solo farti una versione apposta perchè l'unica differenza è la dimensione della rom che passa a 16MB ;)

mhmh quindi grazie al FW di coatto posso ripristinare le performance in 5Ghz della rev 1 giusto?

adryano
31-01-2011, 20:21
No, non è ok.
Il disco è montato su /mnt/sda1, quindi sta caricando dalla flash.

Adesso si vero?:D

root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/sda1 on /overlay type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 352.0K 30.0M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/sda1 1.8T 48.7G 1.7T 3% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /



Per lo swap quindi non devo metterlo ho già quello creato col tuo script?

TheDarkAngel
31-01-2011, 20:22
mhmh quindi grazie al FW di coatto posso ripristinare le performance in 5Ghz della rev 1 giusto?

No perchè nella v2 hanno cambiato gli elementi dell'antenna 5ghz peggiorandola :mbe:

coatto87
31-01-2011, 20:24
Adesso si vero?:D

root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/sda1 on /overlay type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 352.0K 30.0M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/sda1 1.8T 48.7G 1.7T 3% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /



Per lo swap quindi non devo metterlo ho già quello creato col tuo script?

Ok ora è giusto.
Lo script dello swap non va bene per chi ha la root sull'hdd.
Appena ho tempo farò una versione appositamente per questa soluzione.

Yoshi69
31-01-2011, 20:24
No perchè nella v2 hanno cambiato gli elementi dell'antenna 5ghz peggiorandola :mbe:

ma che fail!!!cmq l'unico device che dovra sfruttare veramente la rete a 5Ghz è la ps3 che starà a un paio di metri dal router sempre nella stessa stanza...non dovrei aver problemi vero? scusa se insisto è che ho preso questo router proprio per lo streaming dei contenuti hd su ps3 via dlna!

TheDarkAngel
31-01-2011, 20:25
Mi sono un attimo confuso con le sigle, 02Rxx non indica che è la seconda revisione, dovrebbe essere scritto sulla scatola che è un V2

http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=319407&postcount=41

Netgear non si spreca mai :asd:


Si capisce anche se è un rev2 se il firmware è il numero 1.0.0.6 e non il classico 1.0.4.xx
http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=321510&postcount=65

morganfw
31-01-2011, 20:28
Si, perchè hai una v2 e wifi 5ghz funziona peggio della v1 e no perchè puoi metterci tutti i firmware che vuoi senza problemi.

Non sembra sia proprio così, dato che diversi utenti hanno la rev 02RXXX col firmware stock 1.0.4.68, quindi è un WNDR3700v1/WNDR37AV.

Il WNDR3700v2 ha come firmware stock 1.0.0.6

La version riguarda esclusivamente la board del WNDR3700, e non è la revision, in ogni caso ci si accorge subito dal FW stock che c'è su!

I just got a WNDR3700 from B&H Photo. It was packaged in a red box, the TA# is 100-13634-02R6. Installed firmware is V1.0.4.68NA

TheDarkAngel
31-01-2011, 20:30
Non sembra sia proprio così, dato che diversi utenti hanno la rev 02RXXX col firmware stock 1.0.4.68, quindi è un WNDR3700v1/WNDR37AV.

Il WNDR3700v2 ha come firmware stock 1.0.0.6

La version riguarda esclusivamente la board del WNDR3700, e non è la revision, in ogni caso ci si accorge subito dal FW stock che c'è su!

Ho corretto sopra su come riconoscere con certezza che apparecchio si ha ;)

morganfw
31-01-2011, 20:33
Ho corretto sopra su come riconoscere con certezza che apparecchio si ha ;)

:) Forse in settimana mi prestano un WNDR3700v2 (se è vero...)
Dopo lo spremerò per bene, anche se non è ai livelli del v1, effettivamente un vero peccato per gli elementi dell'antenna nuovi che peggiorano la situazione... ma proverò, sempre se mi porteranno il router e sarà v2...

TheDarkAngel
31-01-2011, 20:39
:) Forse in settimana mi prestano un WNDR3700v2 (se è vero...)
Dopo lo spremerò per bene, anche se non è ai livelli del v1, effettivamente un vero peccato per gli elementi dell'antenna nuovi che peggiorano la situazione... ma proverò, sempre se mi porteranno il router e sarà v2...

E' veramente senza senso su come sono riusciti a peggiorare i 5ghz che già per la malvagità della fisica soffrono di copertura scarsa rispetto ai 2.4ghz se poi ci si mettono pure loro!

djroby19
31-01-2011, 20:39
Anche io ho una 02R3 la 5N va meglio del wrt610n :D

adryano
31-01-2011, 20:43
Ok ora è giusto.
Lo script dello swap non va bene per chi ha la root sull'hdd.
Appena ho tempo farò una versione appositamente per questa soluzione.

Correggimi se dico cavolate. mrgima ha creato una partizione x lo swap, infatti nel file fstab assegna sda2 a questo. Quindi in teoria se creo una partizione x lo swap lo potrei fare anch'io? Ma visto che mi stai dicendo che creerai una build apposita con swap aspetto. Ora mi dedico alla modifica dei file di configurazione dei vari servizi.:cool:
Grazie ancora.

morganfw
31-01-2011, 20:45
E' veramente senza senso su come sono riusciti a peggiorare i 5ghz che già per la malvagità della fisica soffrono di copertura scarsa rispetto ai 2.4ghz se poi ci si mettono pure loro!

Eggià, vediamo se in settimana riescono a portarmelo, così faccio un paio di test v1 vs v2.

Hanno raddoppiato la flash e dimezzato la 5 GHz, cosa fanno? Vanno in retro come i granchi? :muro:

Dovrebbe essere un WNDR3700v2 North America (sembra che per il momento sia commercializzato solo lì), dopo lo affiancherò al mio v1 e vedremo cosa succederà... sempre se coatto87 mi creerà la sua build OpenWRT per il v2!!! :D

coatto87
31-01-2011, 20:49
ma che fail!!!cmq l'unico device che dovra sfruttare veramente la rete a 5Ghz è la ps3 che starà a un paio di metri dal router sempre nella stessa stanza...non dovrei aver problemi vero? scusa se insisto è che ho preso questo router proprio per lo streaming dei contenuti hd su ps3 via dlna!

contenuti hd su ps3 via dlna??? :confused:
lo sai si che la ps3 non legge praticamente nulla di hd? :mad:

morganfw
31-01-2011, 20:51
contenuti hd su ps3 via dlna??? :confused:
lo sai si che la ps3 non legge praticamente nulla di hd? :mad:

Ma scusate, hanno iniziato a produrre la PS3 è 802.11n a 5 GHz?
Non mi risulta...

L'ultima slim 320 GB mi sembra sia ancora 802.11g

TheDarkAngel
31-01-2011, 20:54
contenuti hd su ps3 via dlna??? :confused:
lo sai si che la ps3 non legge praticamente nulla di hd? :mad:

Beh questo fino a quando non hanno scoperto le chiavi per firmare i software :asd:
Ora la situazione cambierà molto e diventerà un'ottima console tuttofare :D

morganfw
31-01-2011, 21:00
Per smallnetbuilder... non c'è paragone fra v1 e v2

NETGEAR WNDR3700 RangeMax Dual Band Wireless-N Gigabit Router Reviewed (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/30925-start-your-buying-netgear-wndr3700-reviewed)

NETGEAR WNDR3700v2 N600 Wireless Dual Band Gigabit Router Reviewed (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31396-netgear-wndr3700v2-n600-wireless-dual-band-gigabit-router-reviewed)

Non ho idea di quanto siano attendibili queste review, ma il v1 sembra tutt'altra cosa in confronto al v2.

coatto87
31-01-2011, 21:05
Beh questo fino a quando non hanno scoperto le chiavi per firmare i software :asd:
Ora la situazione cambierà molto e diventerà un'ottima console tuttofare :D

argh, in questo campo sono abbastanza ferrato, ho contribuito anche per alcuni software piu o meno importanti alla causa ma per i motivi che tutti sapete, preferirei fermarmi qui :read:

ti posso assicurare peró che al momento è lontanissima la definizione "console tuttofare" ;)

mrgima
31-01-2011, 21:14
Correggimi se dico cavolate. mrgima ha creato una partizione x lo swap, infatti nel file fstab assegna sda2 a questo. Quindi in teoria se creo una partizione x lo swap lo potrei fare anch'io? Ma visto che mi stai dicendo che creerai una build apposita con swap aspetto. Ora mi dedico alla modifica dei file di configurazione dei vari servizi.:cool:
Grazie ancora.

No adryano, non ho attivato lo swap. Quel pezzo di config c'era già prima e non l'ho toccato, ma credo che "option enabled 0" renda inutile la parte di prima.

Infatti:
root@OpenWrt:~# free
total used free shared buffers
Mem: 62080 56848 5232 0 676
Swap: 0 0 0
Total: 62080 56848 5232

djroby19
31-01-2011, 21:15
argh, in questo campo sono abbastanza ferrato, ho contribuito anche per alcuni software piu o meno importanti alla causa ma per i motivi che tutti sapete, preferirei fermarmi qui :read:

ti posso assicurare peró che al momento è lontanissima la definizione "console tuttofare" ;)

Concordo Coatto la PS3 non legge i file mkv ed è solo wifi B/G non esiste N a 5Ghz...;)

morganfw
31-01-2011, 21:17
Concordo Coatto la PS3 non legge i file mkv ed è solo wifi B/G non esiste N a 5Ghz...;)

Appunto!
E come mai Yoshi69 scrive di volerla connettere a 5 GHz? :Prrr:

mrgima
31-01-2011, 21:18
aMule Adunanza

Sto testando aMule. Sembra funzionare e non ho avuto troppe difficoltà. Seguendo il wiki di amuleweb si capiscono i due semplici passaggi da fare per avviare il servizio.

Manualmente ho dovuto solo:
1. copiare nella dir /root/.aMuleAdunanzA un file server.met perché non lo scaricava da solo e quindi si collegava solo alla rede kad
2. spostare le dir temp e incoming dentro /overlay altrimenti non aveva spazio disponibile per il download

Riesco correttamente a fare le ricerche su kad e ad avviare i download; non ho risposte alle ricerce sul server e ancora devo capire il perché.

TheDarkAngel
31-01-2011, 21:20
ti posso assicurare peró che al momento è lontanissima la definizione "console tuttofare" ;)

XBMC non è stato creato in un giorno ;)

mrgima
31-01-2011, 21:23
aMule Adunanza

Sto testando aMule. Sembra funzionare e non ho avuto troppe difficoltà. Seguendo il wiki di amuleweb si capiscono i due semplici passaggi da fare per avviare il servizio.

Manualmente ho dovuto solo:
1. copiare nella dir /root/.aMuleAdunanzA un file server.met perché non lo scaricava da solo e quindi si collegava solo alla rede kad
2. spostare le dir temp e incoming dentro /overlay altrimenti non aveva spazio disponibile per il download

Riesco correttamente a fare le ricerche su kad e ad avviare i download; non ho risposte alle ricerce sul server e ancora devo capire il perché.

amuled consuma un bel po' di memoria, mi sa che serve lo swap! :D

root@OpenWrt:~# top
Mem: 60516K used, 1564K free, 0K shrd, 140K buff, 20324K cached
CPU: 83% usr 16% sys 0% nic 0% idle 0% io 0% irq 0% sirq
Load average: 1.70 1.79 1.22 2/58 5963
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
5862 5679 root R 57792 93% 83% amuled -o
5963 5783 root R 1372 2% 8% top
1795 1 root S 776 1% 8% /usr/bin/luci-bwc -d
5868 5695 root S 10332 17% 0% amuleweb -v
1788 1 root S 2084 3% 0% smbd -D
1786 1 root S 1868 3% 0% nmbd -D
1054 1 root S 1464 2% 0% hostapd -P /var/run/wifi-phy0.pid -B
1356 1 root S 1464 2% 0% hostapd -P /var/run/wifi-phy1.pid -B
5783 5782 root S 1388 2% 0% -ash
393 1 root S 1384 2% 0% syslogd -C16
1275 1 root S 1384 2% 0% udhcpc -t 0 -i eth1 -b -p /var/run/dh
5695 5694 root S 1384 2% 0% -ash
1 0 root S 1380 2% 0% init
1611 1 root S 1380 2% 0% crond -c /etc/crontabs -l 5
5679 5678 root S 1380 2% 0% -ash
374 1 root S 1380 2% 0% init
1800 1 root S 1376 2% 0% watchdog -t 5 /dev/watchdog
395 1 root S 1368 2% 0% klogd
1780 1 root S 1272 2% 0% /usr/sbin/rpc.mountd -p 32780
^C782 1620 root S 1224 2% 0% /usr/sbin/dropbear -P /var/run/dropbe
root@OpenWrt:~# free
total used free shared buffers
Mem: 62080 55432 6648 0 236
Swap: 0 0 0
Total: 62080 55432 6648

coatto87
31-01-2011, 21:25
amuled consuma un bel po' di memoria, mi sa che serve lo swap! :D

Già che funziona apparentemente bene è una buona notizia.
Allora domani lavoro sullo script per lo swap.
temp e incoming dove le aveva create?
usa un file di configurazione?

coatto87
31-01-2011, 21:28
eeeeeee?
93 %????
spero che sia solo all'inizio, riprova a dare top tra 10 minuti :stordita:

mrgima
31-01-2011, 21:29
Già che funziona apparentemente bene è una buona notizia.
Allora domani lavoro sullo script per lo swap.
temp e incoming dove le aveva create?
usa un file di configurazione?

Per lo swap penso che basti modificare lo script sostituendo /mnt/sda1 con /overlay, no? Ora provo sperando di evitare il brick! ;)

Temp e Incoming erano in /root/.aMuleAdunanza, che è la cartella di default in cui si trovano anche tutti i file di configurazione sia di amule che di amuleweb.

mrgima
31-01-2011, 21:30
eeeeeee?
93 %????
spero che sia solo all'inizio, riprova a dare top tra 10 minuti :stordita:

In quel momento stava scaricando un solo file da 350MB e stava in download da più di 10 minuti. Ora ha finito il download ed il consumo di memoria è fisso al 79%.

coatto87
31-01-2011, 21:31
In quel momento stava scaricando un solo file da 350MB e stava in download da più di 10 minuti. Ora ha finito il download ed il consumo di memoria è fisso al 79%.

mah, è veramente fuori norma.
ma anche come cpu, davvero troppo.

mrgima
31-01-2011, 21:44
Per lo swap penso che basti modificare lo script sostituendo /mnt/sda1 con /overlay, no? Ora provo sperando di evitare il brick! ;)

Fatto:

root@OpenWrt:~# dd if=/dev/zero of=/overlay/swapfile bs=1024 count=524288
524288+0 records in
524288+0 records out
root@OpenWrt:~# mkswap /overlay/swapfile && swapon /overlay/swapfile
Setting up swapspace version 1, size = 536866816 bytes
UUID=4c0a1a88-5039-4681-beaa-87527a96a33b
root@OpenWrt:~# free
total used free shared buffers
Mem: 62080 60508 1572 0 592
Swap: 524280 0 524280
Total: 586360 60508 525852


mah, è veramente fuori norma.
ma anche come cpu, davvero troppo.

:rolleyes: forse si può fare qualcosa con un po' di tuning sui parametri di configurazione? non so, è la prima volta che vedo amule...

coatto87
31-01-2011, 21:50
Fatto:

root@OpenWrt:~# dd if=/dev/zero of=/overlay/swapfile bs=1024 count=524288
524288+0 records in
524288+0 records out
root@OpenWrt:~# mkswap /overlay/swapfile && swapon /overlay/swapfile
Setting up swapspace version 1, size = 536866816 bytes
UUID=4c0a1a88-5039-4681-beaa-87527a96a33b
root@OpenWrt:~# free
total used free shared buffers
Mem: 62080 60508 1572 0 592
Swap: 524280 0 524280
Total: 586360 60508 525852




:rolleyes: forse si può fare qualcosa con un po' di tuning sui parametri di configurazione? non so, è la prima volta che vedo amule...

per lo swap si pensavo anche io questo ma non avendo lo script davanti non ho detto nulla ;)
pero devi andare a modificare anche in rc.local, /overlay al posto di /mnt/sda1.
per amule, bisognerebbe provare la versione originale di amule:se va uguale, sarà difficile fare di meglio.
anche se mi sembra strano, non avrebbe senso avere un pacchetto che occupa in questo modo le risorse.

mrgima
31-01-2011, 21:58
pero devi andare a modificare anche in rc.local, /overlay al posto di /mnt/sda1.

giusto, grazie! ;)


per amule, bisognerebbe provare la versione originale di amule:se va uguale, sarà difficile fare di meglio.
anche se mi sembra strano, non avrebbe senso avere un pacchetto che occupa in questo modo le risorse.

ok, cerchiamo un po' in rete...

mrgima
31-01-2011, 22:05
Con 4 file in download, la shell fatica a rispondere ai comandi :D

Mem: 60432K used, 1648K free, 0K shrd, 964K buff, 28864K cached
CPU: 8% usr 5% sys 0% nic 64% idle 15% io 0% irq 6% sirq
Load average: 1.19 0.56 0.21 1/55 1827
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
1816 1 root R 40980 66% 11% amuled -f
1798 1 root S 776 1% 2% /usr/bin/luci-bwc -d
328 2 root SW 0 0% 1% [usb-storage]
1821 1807 root S 10820 17% 0% amuleweb --quiet
1822 1790 root S 2880 5% 0% smbd -D
1790 1 root S 2084 3% 0% smbd -D
1788 1 root S 1868 3% 0% nmbd -D
1101 1 root S 1464 2% 0% hostapd -P /var/run/wifi-phy0.pid -B
1356 1 root S 1464 2% 0% hostapd -P /var/run/wifi-phy1.pid -B
393 1 root S 1384 2% 0% syslogd -C16
1251 1 root S 1384 2% 0% udhcpc -t 0 -i eth1 -b -p /var/run/dh
1 0 root S 1380 2% 0% init
1807 1806 root S 1380 2% 0% -ash
1613 1 root S 1380 2% 0% crond -c /etc/crontabs -l 5
374 1 root S 1380 2% 0% init
1827 1807 root R 1376 2% 0% top
1803 1 root S 1376 2% 0% watchdog -t 5 /dev/watchdog
395 1 root S 1368 2% 0% klogd
1782 1 root S 1272 2% 0% /usr/sbin/rpc.mountd -p 32780
^C806 1622 root S 1224 2% 0% /usr/sbin/dropbear -P /var/run/dropbe

Ora chiudo. Notte gente, a domani!

TheDarkAngel
31-01-2011, 22:13
Quando avevo amule sul synology era veramente molto pesante, prova a ridurre le fonti per file e quelli totali, così come il numero di connessioni aperte.

adryano
31-01-2011, 22:35
No adryano, non ho attivato lo swap. Quel pezzo di config c'era già prima e non l'ho toccato, ma credo che "option enabled 0" renda inutile la parte di prima.


Giusto enable 0:stordita:
Scusa ma linux è la mia bestia nera. Chiedo a te e a coatto di aiutarmi con transmission che devo aver combinato qualche casino:muro:

Questo è il mio init script da me modificato ma devo aver fatto qualche casino:

#!/bin/sh /etc/rc.common

START=99
BIN=/usr/bin/transmission-daemon
SSD=start-stop-daemon

LIST_SEP="
"

start() {
if [ ! -e /overlay/transmission/settings.json ]
then
#non ho trovato la configurazione di Transmission sull'hard disk, copio e carico la configurazione di default.
mkdir /overlay/transmission && cp /overlay/etc/config/settings.json /overlay/transmission && transmission-daemon -g /overlay/transmission
else
#carico la configurazione di Transmission dall'hard disk"
cp /overlay/transmission/settings.json /overlay/etc/config && transmission-daemon -g /overlay/transmission
fi
}

stop() {
killall transmission-daemon
}

restart() {
stop; sleep 5; start
}



Me lo correggete x piacere. Poi ho anche modificato il file settings.json quello in overlay/transmission giusto? Perchè ce ne sono almeno altri due sparsi nel filesytem.

Yoshi69
31-01-2011, 22:50
azz credevo che la ps3 avesse la wifi N!!!perdon!!

cmq una volta ho visto un film HD su Ps3 via wifi utilizzando PS3 media server su pc, devo dedurre che allora la cosa funziona in modo diverso...

kimigon75
31-01-2011, 23:02
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto io vorrei comprare il router netgear wndr 3700 e lo abbinerei al modem netgear 834g v3 con tecnologia adsl

ora ho le seguenti domanda da fare:

visto che ho il modem adsl (non adsl2/adsl2+) puo questo pregiudicare le prestazioni del router per quanto riguarda la velocità?

posso avere problemi ad abbinare i due apparati?

morganfw
31-01-2011, 23:16
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto io vorrei comprare il router netgear wndr 3700 e lo abbinerei al modem netgear 834g v3 con tecnologia adsl

ora ho le seguenti domanda da fare:

visto che ho il modem adsl (non adsl2/adsl2+) puo questo pregiudicare le prestazioni del router per quanto riguarda la velocità?

posso avere problemi ad abbinare i due apparati?

Guarda che il dg834g è ADSL/ADSL2/ADSL2+ ed in ogni caso non pregiudica le prestazioni velocistiche del WNDR3700, dato che quest'ultimo è un apparato a se stante e comunque su Internet andresti alla velocità del modem, ma poi scusa... che ADSL hai?

No, non dovresti avere problemi ad abbinare i due apparati, io ai tempi ho consumato diversi dg834g (v2,v3,v4) e non hanno problemi.

celio66
31-01-2011, 23:23
,,,non vorrei andare OT ma devo comprare un hd esterno da 1Tb e 2.5 (sono pieno di cavi e alimentatori...per cui niente 3.5) per il 3700..
meglio iomega o wd? E se va bene iomega...che differenza c'è tra il select desktop (che costa un po' meno) e il prestige?
Buona notte a tutti

kimigon75
31-01-2011, 23:30
Guarda che il dg834g è ADSL/ADSL2/ADSL2+ ed in ogni caso non pregiudica le prestazioni velocistiche del WNDR3700, dato che quest'ultimo è un apparato a se stante e comunque su Internet andresti alla velocità del modem, ma poi scusa... che ADSL hai?

No, non dovresti avere problemi ad abbinare i due apparati, io ai tempi ho consumato diversi dg834g (v2,v3,v4) e non hanno problemi.

ti spiego il mio provider è alice 7mb il netgear che userei come modem dg834g v3 ha la dicitura 54 Mbps ADSL Modem router quindi pensavo che non aveva la tecnologia adsl2+

devo collegare

imac con wifi
macbook air con wifi
apple tv con wifi
due iphone con wifi

appartamento di 80 mq ma lo prendo in prospettiva perche mi devo trasferire su un villino su 3 piani

morganfw
31-01-2011, 23:54
ti spiego il mio provider è alice 7mb il netgear che userei come modem dg834g v3 ha la dicitura 54 Mbps ADSL Modem router quindi pensavo che non aveva la tecnologia adsl2+

devo collegare

imac con wifi
macbook air con wifi
apple tv con wifi
due iphone con wifi

appartamento di 80 mq ma lo prendo in prospettiva perche mi devo trasferire su un villino su 3 piani

Allora, il DG834G è un modem/router ADSL/ADSL2+ con Wi-Fi 802.11g a 54 Mbps, il discorso ADSL/ADSL2+ dipende dal contratto ADSL che hai sottoscritto con il tuo ISP (nel tuo caso Alice 7 Mega) e non c'entra nulla con il discorso Wi-Fi 54 Mbps, quest'ultimo è la velocità massima teorica con cui puoi connettere i tuoi client (siano essi PC o telefonini o altro) alla rete interna, detta LAN.

Se prendi il WNDR3700 che è un router Wi-Fi (senza modem ADSL) 802.11n 300 Mbps, per collegarli assieme disabiliti la parte Wi-Fi sul DG834G e lo utilizzi come modem puro, poi tramite cavo ethernet connetti una delle 4 porte LAN del DG834G alla porta WAN del WNDR3700, configuri il WNDR3700 ed il gioco è fatto!

Per il discorso compatibilità con i vari prodotti Apple da te elencati, non ci son problemi, e 80 mq di appartamento li copri tranquillamente.

Per il discorso villino 3 piani, bisogna vedere le dimensioni del singolo piano, se ti va bene e installi il WNDR3700 al centro del piano intermedio (2° piano???) e potresti avere senza problemi connettività Wi-Fi 2.4 GHz su tutti i 3 piani, ma dipende da numerose variabili, fra cui dimensioni di ogni singolo piano, spessore dei muri, superfici estese di alluminio e altri apparecchi elettronici che lavorano alla stessa frequenza (telefoni cordless, microonde ecc...), ribadisco, queste son supposizioni, potresti riuscire a coprire tutti è 3 piani, come potresti non riuscire a coprire nemmeno un piano.

In ogni caso, ripeto, la velocità su Internet dipende dal contratto sottoscritto col tuo ISP, quindi, in condizioni ottimali, con Alice 7 Mega arriveresti alla velocità max teorica di 7 Mbps (appunto), ma anche questa è una variabile perchè la velocità ADSL dipende da moltissimi fattori, mentre sulla rete Wi-Fi interna (la LAN) col WNDR3700 e con apparati riceventi 802.11n:

- iMac se recente è 802.11n
- MacBook Air è 802.11n
- Apple TV se è la 2nd generation è 802.11n, se 1st generation è 802.11 draft n
- Se sono iPhone 4 è 802.11n se sono iPhone 2G 3G o 3Gs non lo sono

riusciresti a raggiungere la velocità max teorica di 300 Mbps, che è utile solo per trasferire file da PC a PC (nel tuo caso da Mac a Mac) connessi alla stessa LAN.

kimigon75
01-02-2011, 10:56
Allora, il DG834G è un modem/router ADSL/ADSL2+ con Wi-Fi 802.11g a 54 Mbps, il discorso ADSL/ADSL2+ dipende dal contratto ADSL che hai sottoscritto con il tuo ISP (nel tuo caso Alice 7 Mega) e non c'entra nulla con il discorso Wi-Fi 54 Mbps, quest'ultimo è la velocità massima teorica con cui puoi connettere i tuoi client (siano essi PC o telefonini o altro) alla rete interna, detta LAN.

Se prendi il WNDR3700 che è un router Wi-Fi (senza modem ADSL) 802.11n 300 Mbps, per collegarli assieme disabiliti la parte Wi-Fi sul DG834G e lo utilizzi come modem puro, poi tramite cavo ethernet connetti una delle 4 porte LAN del DG834G alla porta WAN del WNDR3700, configuri il WNDR3700 ed il gioco è fatto!

Per il discorso compatibilità con i vari prodotti Apple da te elencati, non ci son problemi, e 80 mq di appartamento li copri tranquillamente.

Per il discorso villino 3 piani, bisogna vedere le dimensioni del singolo piano, se ti va bene e installi il WNDR3700 al centro del piano intermedio (2° piano???) e potresti avere senza problemi connettività Wi-Fi 2.4 GHz su tutti i 3 piani, ma dipende da numerose variabili, fra cui dimensioni di ogni singolo piano, spessore dei muri, superfici estese di alluminio e altri apparecchi elettronici che lavorano alla stessa frequenza (telefoni cordless, microonde ecc...), ribadisco, queste son supposizioni, potresti riuscire a coprire tutti è 3 piani, come potresti non riuscire a coprire nemmeno un piano.

In ogni caso, ripeto, la velocità su Internet dipende dal contratto sottoscritto col tuo ISP, quindi, in condizioni ottimali, con Alice 7 Mega arriveresti alla velocità max teorica di 7 Mbps (appunto), ma anche questa è una variabile perchè la velocità ADSL dipende da moltissimi fattori, mentre sulla rete Wi-Fi interna (la LAN) col WNDR3700 e con apparati riceventi 802.11n:

- iMac se recente è 802.11n
- MacBook Air è 802.11n
- Apple TV se è la 2nd generation è 802.11n, se 1st generation è 802.11 draft n
- Se sono iPhone 4 è 802.11n se sono iPhone 2G 3G o 3Gs non lo sono

riusciresti a raggiungere la velocità max teorica di 300 Mbps, che è utile solo per trasferire file da PC a PC (nel tuo caso da Mac a Mac) connessi alla stessa LAN.

grazie per le preziose ed esaurienti informazioni per il momento grazie ti disturbo ancora se ho problemi con l'installazione

ReMarco
01-02-2011, 12:41
Se alla porta usb ci collego un disco esterno tipo questo:
http://www.drobo.com/products/drobo.php
vado a sovraccaricare la cpu del router o non succede nulla?
Lo chiedo perchè mi hanno messo un dubbio in un altro post, grazie

coatto87
01-02-2011, 13:31
Se alla porta usb ci collego un disco esterno tipo questo:
http://www.drobo.com/products/drobo.php
vado a sovraccaricare la cpu del router o non succede nulla?
Lo chiedo perchè mi hanno messo un dubbio in un altro post, grazie

Mah, forse si parlava di un altro router.
Questo potenzialmente può gestire più hdd senza andare a sovraccaricare la cpu.

coatto87
01-02-2011, 14:13
Visto che qualcuno cercava novità, vi ho accontentato :D

Build sperimentale del 1 febbraio 2010


aggiornamento del kernel alla versione 2.6.37
svn 25272
eliminato Transmission (purtroppo al momento non è compatibile, in caso lo cambierò con un altro)


Qui potrete trovare le novità del nuovo kernel: http://kernelnewbies.org/LinuxChanges

I link per il download e altre istruzioni al solito post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

N.B: Questa non sostituisce la precedente, quella consideratela come versione stabile e verrà aggiornata nei prossimi giorni.

djroby19
01-02-2011, 16:33
azz credevo che la ps3 avesse la wifi N!!!perdon!!

cmq una volta ho visto un film HD su Ps3 via wifi utilizzando PS3 media server su pc, devo dedurre che allora la cosa funziona in modo diverso...

E si perchè il redering lo faceva il pc con il software ps3 media server e non la ps3 :D

Yoshi69
01-02-2011, 16:39
E si perchè il redering lo faceva il pc con il software ps3 media server e non la ps3 :D

ehehe ora ho capito, che soluzione posso adottare quindi per vedere in streaming i video sulla TV senza attaccarci una altro media player, vorrei sfruttare la ps3...ma non vorrei manco tenere sempre il pc acceso con ps3 media server attivo...anche se poi pensandoci non è una gran problema...

...ma poi a questo punto, dato che la ps3 non ha la wifi N, la connessione WNDR3700 to PS3 riesce a garantire fluidita nei video in HD?meglio andare di cavo ethernet? chiedo cio perche sto facendo ancora i lavori a casa quindi se mi conviene faccio mettere la presa ethernet anche nella zona tv cosi collego la ps3 via cavo e bona....

djroby19
01-02-2011, 16:42
Visto che qualcuno cercava novità, vi ho accontentato :D

Build sperimentale del 1 febbraio 2010


aggiornamento del kernel alla versione 2.6.37
svn 25272
eliminato Transmission (purtroppo al momento non è compatibile, in caso lo cambierò con un altro)


Qui potrete trovare le novità del nuovo kernel: http://kernelnewbies.org/LinuxChanges

I link per il download e altre istruzioni al solito post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

N.B: Questa non sostituisce la precedente, quella consideratela come versione stabile e verrà aggiornata nei prossimi giorni.

Grazie coatto ora la provo miticooooooo:D

djroby19
01-02-2011, 16:49
ehehe ora ho capito, che soluzione posso adottare quindi per vedere in streaming i video sulla TV senza attaccarci una altro media player, vorrei sfruttare la ps3...ma non vorrei manco tenere sempre il pc acceso con ps3 media server attivo...anche se poi pensandoci non è una gran problema...

...ma poi a questo punto, dato che la ps3 non ha la wifi N, la connessione WNDR3700 to PS3 riesce a garantire fluidita nei video in HD?meglio andare di cavo ethernet? chiedo cio perche sto facendo ancora i lavori a casa quindi se mi conviene faccio mettere la presa ethernet anche nella zona tv cosi collego la ps3 via cavo e bona....

Io la ps3 ll'ho collegata in ethernet con i power line belkin hd ancora meglio se passi un cavo ethernet cat6 allora non hai problemi di visione,invece in wifi b/g qualche problema lo potresti avere come lo avuto io....;)

adryano
01-02-2011, 17:52
Finalmente ci sono riuscito.
Ora funziona tutto alla perfezione:D
Transmission è da ieri sera che scarica senza impallarsi, la root l'ho spostata correttamente sull'hd e sono riuscito a connette in windows la mia cartella downloads con samba.
quindi volevo ringraziarvi tutti e in particolare coatto.

celio66
01-02-2011, 18:52
.Coatto..non penserai mica di togliere transmission dalla prossima versione..veroooo??
ciao

TheDarkAngel
01-02-2011, 19:03
Visto che qualcuno cercava novità, vi ho accontentato :D

Build sperimentale del 1 febbraio 2010


aggiornamento del kernel alla versione 2.6.37
svn 25272
eliminato Transmission (purtroppo al momento non è compatibile, in caso lo cambierò con un altro)


Qui potrete trovare le novità del nuovo kernel: http://kernelnewbies.org/LinuxChanges

I link per il download e altre istruzioni al solito post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

N.B: Questa non sostituisce la precedente, quella consideratela come versione stabile e verrà aggiornata nei prossimi giorni.

up & running :asd:

coatto87
01-02-2011, 19:05
up & running :asd:

fatemi sapere come va, se ci sono miglioramenti con il nuovo kernel, almeno prendo in considerazione di fare questo upgrade ;)

celio66: come ho ben scritto, questa è una cosa a parte, la build "ufficiale" è ancora l'altra che aggiornerò in settimana.
Non ho alcuna intenzione di togliere transmission ma al momento non è possibile utilizzarlo con il nuovo kernel quindi non l'ho messo nella versione sperimentale :D

TheDarkAngel
01-02-2011, 19:07
fatemi sapere come va, se ci sono miglioramenti con il nuovo kernel, almeno prendo in considerazione di fare questo upgrade ;)

celio66: come ho ben scritto, questa è una cosa a parte, la build "ufficiale" è ancora l'altra che aggiornerò in settimana.
Non ho alcuna intenzione di togliere transmission ma al momento non è possibile utilizzarlo con il nuovo kernel quindi non l'ho messo nella versione sperimentale :D

Non c'è anche rtorrent che dovrebbe funzionare?

arakan74
01-02-2011, 19:31
una piccola domanda, per chi volesse passare da dd-wrt deve usare la procedura via tftp, ma il wndr3700 deve essere messo in recovery mod??

TheDarkAngel
01-02-2011, 19:32
una piccola domanda, per chi volesse passare da dd-wrt deve usare la procedura via tftp, ma il wndr3700 deve essere messo in recovery mod??

si

arakan74
01-02-2011, 19:34
si

intendevo dire da dd-wrt a quello openwrt.

cmq credo di si.......giusto??

morganfw
01-02-2011, 19:40
intendevo dire da dd-wrt a quello openwrt.

cmq credo di si.......giusto??

Sì.

djroby19
01-02-2011, 20:35
up & running :asd:

Installato poi ti dico Coatto.......:D

Kicco_lsd
01-02-2011, 23:53
Che un powerline, per quanto buono possa essere sia meglio di un Cat6 a 700Mhz ho i miei fondatissimi dubbi... ciò non toglie che quando funzionano (e dipende molto dalle case, relativi impianti elettrici e dal numero di contatori che si hanno) sono molto comodi!

shoxblackify
02-02-2011, 08:50
Buongiorno !!

x coatto ,

il corriere è passato proprio un attimo fa è mi ha ritirato il pacco con dentro il mio wndr , massimo entro 2 giorni sarà da te , buon lavoro e smanettamento !! :D

p.s. ci risentiamo via mp .

TheDarkAngel
02-02-2011, 09:16
Che un powerline, per quanto buono possa essere sia meglio di un Cat6 a 700Mhz ho i miei fondatissimi dubbi... ciò non toglie che quando funzionano (e dipende molto dalle case, relativi impianti elettrici e dal numero di contatori che si hanno) sono molto comodi!

Nella mia unica esperienza i 200mbit hanno fatto veramente schifo :asd:

Kicco_lsd
02-02-2011, 10:09
Nella mia unica esperienza i 200mbit hanno fatto veramente schifo :asd:

Anche nella mia ciò nn toglie che in presenza di impianti fatti come si deve, senza luci dimmerate, microonde e un unico contatore si possono ottenere buoni risultati sovrapponibili alle prestazioni di una buona wifi. Il Cat6a con messa a terra e plug schermati testato con un NAS come il mio, tutt'altro che High End, satura la banda dichiarata da Sinology 46MBs :ciapet:

coatto87
02-02-2011, 10:14
Anche nella mia ciò nn toglie che in presenza di impianti fatti come si deve, senza luci dimmerate, microonde e un unico contatore si possono ottenere buoni risultati sovrapponibili alle prestazioni di una buona wifi. Il Cat6a con messa a terra e plug schermati testato con un NAS come il mio, tutt'altro che High End, satura la banda dichiarata da Sinology 46MBs :ciapet:

Lasciate perdere i Powerline :D
Io fino a poco tempo fa dovevo usufruirne poichè non avevo steso i cavi.
Appena messi, avevo una banda di 15 Mbit/s, roba da connessione wan.
Però per quello che dovevo farci, bastavano.
Non sapevo però che col tempo andavano incontro a degrado, quindi dopo qualche anno mi sono ritrovato con 5 Mbit/s.
A quel punto, ho deciso di stendere 50 metri di cavo cat6 e ora non ci penso più ;)

coatto87
02-02-2011, 10:16
Buongiorno !!

x coatto ,

il corriere è passato proprio un attimo fa è mi ha ritirato il pacco con dentro il mio wndr , massimo entro 2 giorni sarà da te , buon lavoro e smanettamento !! :D

p.s. ci risentiamo via mp .

Va bene, ti faccio sapere quando arriva (penso ormai venerdi).
Appena arriva provo subito a riflasharlo.
Nel caso in cui non funzioni, comprerò dai cinesi il cavo per connettermi via seriale .
Considerà però che in questo caso loro sono in vacanza fino al 7 e per arrivarmi ci vogliono 2 settimane.
Ovviamente spero che non debba ricorrere a questo ;)

TheDarkAngel
02-02-2011, 10:53
Lasciate perdere i Powerline :D
Io fino a poco tempo fa dovevo usufruirne poichè non avevo steso i cavi.
Appena messi, avevo una banda di 15 Mbit/s, roba da connessione wan.
Però per quello che dovevo farci, bastavano.
Non sapevo però che col tempo andavano incontro a degrado, quindi dopo qualche anno mi sono ritrovato con 5 Mbit/s.
A quel punto, ho deciso di stendere 50 metri di cavo cat6 e ora non ci penso più ;)

Il mio è stato un misero esperimento fatto per pigrizia a casa di una persona, appena ristrutturata, dovevo passare da un piano all'altro, peccato che ogni piano aveva un contatore e il powerline moriva, ogni mezzo secolo agganciava al più 1mbit/s :asd:
Poi ho steso 25metri di cavo cat5e e risolto :D
Ho capito che vanno bene se devi passare da una stanza a quella adiacente, possibilmente con fili in comune quindi sotto la stessa microzona, visto il costo abnorme rispetto a tirare un cavo, sono utili tanto quanto una macchina senza benzina.

Kicco_lsd
02-02-2011, 10:56
Lasciate perdere i Powerline :D
Io fino a poco tempo fa dovevo usufruirne poichè non avevo steso i cavi.
Appena messi, avevo una banda di 15 Mbit/s, roba da connessione wan.
Però per quello che dovevo farci, bastavano.
Non sapevo però che col tempo andavano incontro a degrado, quindi dopo qualche anno mi sono ritrovato con 5 Mbit/s.
A quel punto, ho deciso di stendere 50 metri di cavo cat6 e ora non ci penso più ;)

Questa del degrado non la sapevo... ho fatto bene a rivendermeli allora! =))
Il cavo in rame gira che ti rigira è sempre la miglior scelta... HiFi e LAN su tutte! Purtroppo visto che casa mia in origine erano due appartamenti adiacenti non posso cablare capillarmente tutta la casa però quando ho restrutturato la parte nuova mi sono fatto predisporre una canalina che quantomeno mi collega il pc al router + NAS posti strategicamente per finire di coprire con il wifi la casa!! Un giorno che avrò casa per i fatti miei le canaline per i cavi ethernet saranno la prima cosa!! =))

shoxblackify
02-02-2011, 13:07
Va bene, ti faccio sapere quando arriva (penso ormai venerdi).
Appena arriva provo subito a riflasharlo.
Nel caso in cui non funzioni, comprerò dai cinesi il cavo per connettermi via seriale .
Considerà però che in questo caso loro sono in vacanza fino al 7 e per arrivarmi ci vogliono 2 settimane.
Ovviamente spero che non debba ricorrere a questo ;)


se me l'avresti detto prima .... ci avrei aggiunto anche il seriale nello scatolo :doh:

coatto87
02-02-2011, 13:09
se me l'avresti detto prima .... ci avrei aggiunto anche il seriale nello scatolo :doh:

Hai il cavo seriale 4pin - usb? :mbe:

shoxblackify
02-02-2011, 13:12
Hai il cavo seriale 4pin - usb? :mbe:

ahh... no no non è usb , ho confuso seriale ;)

celio66
02-02-2011, 14:57
salve a tutti,
se può servire la mia esperienza io utilizzo 3 d-link 302 per connettere un HT samsung, una TV samsung al router sfruttando la rete elettrica. L'HT si trova in mansarda, il router e la tv nel semi-interrato...quindi ci sono due piani di differenza ...funziona tutto perfettamente e considerate che D-link non è certo il massimo come produttore.

coatto87
02-02-2011, 15:04
Ho compilato la nuova build con il kernel 2.6.37 risolvendo i problemi con Transmission.
La sto provando e mi sembra molto stabile, meglio anche della versione con il kernel "vetusto".
Qualcuno può darmi un feedback?
Inoltre, preferite la versione 2.12 di Transmission (compatibile con tutti i tracker) o la 2.20b3?

khael
02-02-2011, 16:04
Salve,
scusate la domanda; sono indeciso se comprare questo o il linksys e3000.
Sapete dirmi la dimensione dell'nvram di questo router? è sempre di 60k oppure di 32k?

da ssh o telnet basta digitare questo comando:
nvram show >/dev/null

E vi dice la nvram usata e quella mancante...
mi fareste un piacere immenso!

ps: la cpu di questo router com'è rispetto a quella del linksys? so che ha una freq. maggiore ma non so come va! inoltre, è sempre dual band (2.4ghz e 5ghz) contemporaneo? (ovvero ci sono due schede di rete!)
grazie ancora

Yoshi69
02-02-2011, 16:09
ragazzi non ho capito, faccio stendere 2 cavi ethernet Cat6 o no?devo collegare al router un pc desktop e una ps3 e fra questi deve coesistere una server dlna (ps3 media server su pc pare la soluzione migliore ma se ne avete altre superiori sono ben accette) per vedere i film su tv attraverso la ps3...la wifi è stata sconsigliata causa ps3 wifi non N...

celio66
02-02-2011, 16:19
[QUOTE=khael;34354048]Salve,
scusate la domanda; sono indeciso se comprare questo o il linksys e3000.


....Io li ho comprati entrambi e sto vendendo l'E3000. Non posso dire di averli provati a fondo però con il Cisco non riuscivo a settare il dlna che invece funziona alla grande con il 3700...Inoltre noi abbiamo Coatto che sta realizzando veramente dei bei fw per il 3700.
Se decidi per l' E3000 vai su ebay che la mia asta scade tra due giorni...
Ciao

djroby19
02-02-2011, 16:20
Nella mia unica esperienza i 200mbit hanno fatto veramente schifo :asd:

Io ho questi e mi ci trovo benissimo specialmente sul mkv 1080
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=495008
sempre meglio dei 200mbit ;)

celio66
02-02-2011, 16:24
ragazzi non ho capito, faccio stendere 2 cavi ethernet Cat6 o no?devo collegare al router un pc desktop e una ps3 e fra questi deve coesistere una server dlna (ps3 media server su pc pare la soluzione migliore ma se ne avete altre superiori sono ben accette) per vedere i film su tv attraverso la ps3...la wifi è stata sconsigliata causa ps3 wifi non N...


Se leggi un paio di post in alto......ti posso assicurare che i powerline funzionano molto bene..io ho i d-link dhp-302...c'è la confezione da quattro..ho una villetta su tre piani e dalla mansarda l'HT samsung mi legge tranquillamente gli mkv sia dal pc che dall'hd del router che si trovano nel semi-interrato.....ho anche collegato un tv samsung sullo stesso piano del router...in effetti non ho mai provato a vedere contemporaneamente un film sul tv e sull'HT...però uno per volta funzionano alla grande....

khael
02-02-2011, 16:24
[QUOTE=khael;34354048]Salve,
scusate la domanda; sono indeciso se comprare questo o il linksys e3000.


....Io li ho comprati entrambi e sto vendendo l'E3000. Non posso dire di averli provati a fondo però con il Cisco non riuscivo a settare il dlna che invece funziona alla grande con il 3700...Inoltre noi abbiamo Coatto che sta realizzando veramente dei bei fw per il 3700.
Se decidi per l' E3000 vai su ebay che la mia asta scade tra due giorni...
Ciao
ah ti ho appena mandato un pm sulla baia per lo scambio a mano su roma
ahahahah :D
fammi sapere cosa ne pensi....
ma te non li hai provati con dd.wrt vero?

djroby19
02-02-2011, 16:27
ragazzi non ho capito, faccio stendere 2 cavi ethernet Cat6 o no?devo collegare al router un pc desktop e una ps3 e fra questi deve coesistere una server dlna (ps3 media server su pc pare la soluzione migliore ma se ne avete altre superiori sono ben accette) per vedere i film su tv attraverso la ps3...la wifi è stata sconsigliata causa ps3 wifi non N...

Dai retta stendi il cavo se ti e possibile,io purtroppo ho dovuto ricorrere hai power line belkin l'unici in hd http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=495008........;) perchè ho casa su 2 livelli...........e non posso stedere cavi non ho posto nei curogati...:D

khael
02-02-2011, 16:29
Dai retta stendi il cavo se ti e possibile,io purtroppo ho dovuto ricorrere hai power line belkin l'unici in hd http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=495008........;) perchè ho casa su 2 livelli...........e non posso stedere cavi non ho posto nei curogati...:D

scusami, te come mai vendi il wrt610 e tieni il netgear?
grazie!

chiedo di nuovo aiuto, se qualcuno può dirmi questa cosa:

da ssh o telnet basta digitare questo comando:
nvram show >/dev/null

mrgima
02-02-2011, 16:32
Ho compilato la nuova build con il kernel 2.6.37 risolvendo i problemi con Transmission.
La sto provando e mi sembra molto stabile, meglio anche della versione con il kernel "vetusto".
Qualcuno può darmi un feedback?

Grande coatto! Io che ho spostato tutto su storage usb e ho modificato un po' di file di config a mano, posso usare il sysupgrade tranquillamente o poi mi tocca risistemare qualcosa a mano?

Inoltre, preferite la versione 2.12 di Transmission (compatibile con tutti i tracker) o la 2.20b3?

Boh, non ho preferenze, valuta tu la scelta migliore.

djroby19
02-02-2011, 16:34
scusami, te come mai vendi il wrt610 e tieni il netgear?
grazie!

chiedo di nuovo aiuto, se qualcuno può dirmi questa cosa:

Perchè ho visto che è nettamente superiore sia come wifi che come ethernet
io prima con il cisco spostavo file dal nas al pc in ethernet 3,4 mbit ora con wndr a rrivo anche a 10mbit :D

khael
02-02-2011, 16:36
Perchè ho visto che è nettamente superiore sia come wifi che come ethernet
io prima con il cisco spostavo file dal nas al pc in ethernet 3,4 mbit ora con wndr a rrivo anche a 10mbit :D

:eek: :eek: :eek:
mbit!?
o volevi scrivere megabyte?!

Anche su ethernet gigabit il trasferimento è così lento?
potresti gentilmente controllarmi la dimensione della nvram?
scusami se sono pressante, ma devo comprarlo al volo :)

arakan74
02-02-2011, 16:40
raga ho messo il firm di coatto, solo che è un po tosta..........esiste una guida per configurare i servizi base come wifi ecc ecc

celio66
02-02-2011, 16:47
[QUOTE=celio66;34354179]
ah ti ho appena mandato un pm sulla baia per lo scambio a mano su roma
ahahahah :D
fammi sapere cosa ne pensi....
ma te non li hai provati con dd.wrt vero?

Sull'E3000 ho installato il dd.wrt...intendiamoci, il problema non è il router ma è che io sono una pippa...se fossi in grado di configuare un server samba sarebbe tutto un altro discorso...per le mie modeste capacità il netgear è risultato più masticabile.....
ciao