View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
[QUOTE=khael;34354236]
Sull'E3000 ho installato il dd.wrt...intendiamoci, il problema non è il router ma è che io sono una pippa...se fossi in grado di configuare un server samba sarebbe tutto un altro discorso...per le mie modeste capacità il netgear è risultato più masticabile.....
ciao
ah ma quindi sul netgear hai lasciato il firm originale?
cmq se puoi fammi avere la risposta al pm :)
Dai retta stendi il cavo se ti e possibile,io purtroppo ho dovuto ricorrere hai power line belkin l'unici in hd http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=495008........;) perchè ho casa su 2 livelli...........e non posso stedere cavi non ho posto nei curogati...:D
si si io ho la possibilità di stenderre i cavi ma mi pareva di capire che questi belkin sono meglio del cavo!...quindi meglio i cavi ethernet cat6....
si si io ho la possibilità di stenderre i cavi ma mi pareva di capire che questi belkin sono meglio del cavo!...quindi meglio i cavi ethernet cat6....
?!
un cavo cat6 supporta fino a 10gbit reali...
1gbit su cavo ethernet sono oltre 100mb/s reali ;)
ciao
djroby19
02-02-2011, 17:10
?!
un cavo cat6 supporta fino a 10gbit reali...
1gbit su cavo ethernet sono oltre 100mb/s reali ;)
ciao
nvram wndr3700
size: 24068 bytes (41468 left) attualmente
Se vuoi c'è anche il cavo cat7 ma costa un botto e non si trova facilmente..;)
nvram wndr3700
size: 24068 bytes (41468 left) attualmente
Se vuoi c'è anche il cavo cat7 ma costa un botto e non si trova facilmente..;)
e si, e poi il cat7 è problematico da crimpare (oltre che piu' difficile da far passare).
L'nvram di questo bel router è di ben 64k....
veramente niente male!
Ma i problemi con i driver della scheda di rete su questo router sono stati risolti?
leggendo si hanno tutti questi problemi:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=86358
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=86943
leggendo si hanno tutti questi problemi:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=86358
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=86943
questi problemi ci sono solo con il ddwrt e fino ad una determinata revisione hw. nessun problema invece con il firmware originale o con l'openwrt.
Kicco_lsd
02-02-2011, 17:23
:eek: :eek: :eek:
mbit!?
o volevi scrivere megabyte?!
Anche su ethernet gigabit il trasferimento è così lento?
potresti gentilmente controllarmi la dimensione della nvram?
scusami se sono pressante, ma devo comprarlo al volo :)
Intendeva sicuramente MBs... io sul nas scrivo a 36\46MBs
e si, e poi il cat7 è problematico da crimpare (oltre che piu' difficile da far passare).
Io il cat 7 l'avevo trovato allo STESSO PREZZO del 6A ma non avendone mai sentito parlare ho temuto che fosse "incompatibile" con il router e allora ho virato sul 6A... sulla questione crimpaggio poi mi sono informato a quanto mi risulta che fra le varie proposte alla fine lo standard resterà il classico adottato per i cat5 e 6.
La cosa che mi interesserebbe capire sarebbero i problemi per stenderlo se me li puoi spiegare... così a titolo di informazione e curiosità per il futuro. Anche perchè dopo averlo scorticato per mettere i plug il mio 6A, se wikipedia non mente, la struttura di avvolgimenti attorno all'asse del cavo, la separazione delle coppiette, e la rete metallica esterna per la messa a terra sono gli stessi accorgimenti che adotta il mio cavo cat6a
si si io ho la possibilità di stenderre i cavi ma mi pareva di capire che questi belkin sono meglio del cavo!...quindi meglio i cavi ethernet cat6....
Ma non scherzare il cat6a a vita... prestazioni nettamente superiori, consumo nullo e costo complessivo nettamente inferiore!
djroby19
02-02-2011, 17:25
Ma non scherzare il cat6a a vita... prestazioni nettamente superiori, consumo nullo e costo complessivo nettamente inferiore!
Cat6 quoto...;)
djroby19
02-02-2011, 17:30
questi problemi ci sono solo con il ddwrt e fino ad una determinata revisione hw. nessun problema invece con il firmware originale o con l'openwrt.
Non mi pare che con il dd-wrt si hanno problemi io attualmente sono ripassato a quello e ho la revisione 02R3 e non ho nessun problema wifi :D
Ragazzi vorrei un consiglio:
stavo per prendere il wnr3500L a 85€ poi ho visto che il WNDR3700 ora mi costerebbe 114€ spedito. Fino a poco tempo fa costava sui 150 e quindi non mi sono mai interessato.
considerate che ci devo collegare:
2 notebok
1 muletto, mediacenter (wifi)
1 fisso
wii
xbox360
nds
NAS
Quindi vi chiedo: meglio il 3500 o il 3700?
Perfavore motivate la risposta.
Come modem ho preso il digicom combo cx perchè mi sembrava di averne sentito parlare bene.
Anche il 3700 è open firmware, vero?
Non mi pare che con il dd-wrt si hanno problemi io attualmente sono ripassato a quello e ho la revisione 02R3 e non ho nessun problema wifi :D
questi problemi ci sono solo con il ddwrt e fino ad una determinata revisione hw. nessun problema invece con il firmware originale o con l'openwrt.
Appunto. Per approfondire: Netgear WNDR3700 "Radio Death" Revision Chart (DD-WRT) (http://spreadsheets.google.com/pub?key=0AjNDNODfzgytdEJvZ0N0SkFLejFJZzBHcnFaaUg4OGc&hl=en&output=html)
Kicco_lsd
02-02-2011, 17:42
Non mi pare che con il dd-wrt si hanno problemi io attualmente sono ripassato a quello e ho la revisione 02R3 e non ho nessun problema wifi :D
Te lo hai relativamente nuovo... chi ha fino alla 01R18 rischia con ddwrt. Alcune rev più alcune meno.
Ragazzi vorrei un consiglio:
stavo per prendere il wnr3500L a 85€ poi ho visto che il WNDR3700 ora mi costerebbe 114€ spedito. Fino a poco tempo fa costava sui 150 e quindi non mi sono mai interessato.
considerate che ci devo collegare:
2 notebok
1 muletto, mediacenter (wifi)
1 fisso
wii
xbox360
nds
NAS
Quindi vi chiedo: meglio il 3500 o il 3700?
Perfavore motivate la risposta.
Come modem ho preso il digicom combo cx perchè mi sembrava di averne sentito parlare bene.
Anche il 3700 è open firmware, vero?
Il firmware è open ma se non sbaglio il 3500 ha supporto ufficiale e riconosciuto da Netgear ai firmware alternativi.
Ciò tolto il 3700 è il top della gamma Netgear quindi offre prestazioni di routing, LAN e WiFi migliori.
La discriminante secondo me è: Uso la rete interna (Streaming HD, NAS, Backup Centralizzato) oppure la mia rete serve solo per interfacciare le mie periferiche a internet?
Nel primo caso scegli senza pensarci il 3700
Nel secondo caso può bastarti anche il 3500
....cut
guarda quando mi informai (era appena uscito e sullo standard ISO/IEC 11801 se ne sapeva veramente poco) il cavo in questione aveva 5 schermature, una su ogni coppia + una generale.
questo rendeva il cavo piuttosto rigido, quindi per la posa normale sicuramente non ci sono problemi, ma nel caso di passaggio su canaline pre-esistenti era veramente impossibile.
ho faticato a farlo passare su una canalina verticale senza curve, abbastanza larga.
quindi ho abbandonato l'idea, oltre al fatto che trovare i connettori è impossibile.
il cat6a regge fino a 10gbit, per cui mi sembrava sufficiente....
ciao ;)
djroby19
02-02-2011, 17:52
Appunto. Per approfondire: Netgear WNDR3700 "Radio Death" Revision Chart (DD-WRT) (http://spreadsheets.google.com/pub?key=0AjNDNODfzgytdEJvZ0N0SkFLejFJZzBHcnFaaUg4OGc&hl=en&output=html)
Infatti con 02 niente problema solo con la r1 ;)
Te lo hai relativamente nuovo... chi ha fino alla 01R18 rischia con ddwrt. Alcune rev più alcune meno.
Il firmware è open ma se non sbaglio il 3500 ha supporto ufficiale e riconosciuto da Netgear ai firmware alternativi.
Ciò tolto il 3700 è il top della gamma Netgear quindi offre prestazioni di routing, LAN e WiFi migliori.
La discriminante secondo me è: Uso la rete interna (Streaming HD, NAS, Backup Centralizzato) oppure la mia rete serve solo per interfacciare le mie periferiche a internet?
Nel primo caso scegli senza pensarci il 3700
Nel secondo caso può bastarti anche il 3500
Prima di tutto grazie!! Allora come hai detto tu il è il primo caso quello che mi riguarda, in quanto uso i computer insieme per streaming e bakup centralizzato (nel nas).
Quindi secondo quello che mi stai suggerendo dovrei andare sul 3700. Mi sta bene.
Considerando che sono nuovo su questo argomento, meglio openwrt o dd-wrt? Avevo provato la demo del dd-wrt e mi era piaciuto molto! Mi piaceva molto la possibilità di poter regolare potenza del segnale wifi delle varie sottoreti.
Altra cosa che mi interessa molto e che mi sono dimenticato di specificare è che mi interesserebbe molto utilizzare la porta USB per collegarci la stampante, e metterla quindi in rete (sperando che sia compatibile). So che il dd-wrt ha il servizio printserver (resta poi da vedere se va con la mia stampante), l'operwrt fornisce questo servizio?
arakan74
02-02-2011, 18:56
ragazzi sono tornato al dd-wrt, solo che non sono riuscito a configurare nulla tramite pc, ho dovuto attaccare il netbook.
ogni volta che metto nella barra degli indirizzi 192.168.1.1 mi da errore.
Invece col net tutto ok
ho fatto qualcosa di errato??
ci sono suggerimenti?
risolto...............
coatto87
02-02-2011, 19:26
A chi chiedeva perchè scegliere questo router, provo a rispondere.
Io ero partito con l'idea di prendere un linksys: mi ero trovato bene con il precedente invece netgear non l'avevo più considerata dall'uscita del dg834.
Quindi non sapevo se prendere l'e2000 o l'e3000, data la differenza di prezzo.
Poi mi sono accorto del 3500L e subito dopo del 3700.
Del 3700 all'inizio mi aveva spaventato il prezzo (intorno ai 130 euro) e il fatto che montasse Atheros, che già sapevo poco compatibile con il mondo dd-wrt dal quale venivo con il linksys.
Tuttavia mi è stato detto che esisteva anche OpenWrt ma l'installazione era molto più complicata del dd-wrt.
Avendo però una buona esperienza con i sistemi linux, ho deciso di provare.
Non vi dico che i primi giorni è stato difficile, fino a quando non ho deciso di creare una build di OpenWrt da zero, che poi si è trasformata col tempo in questa che vedete qui.
Tutto questo per dirti: se ti interessa l'hardware e vuoi smanettarci un po', senza dubbio il wndr3700, è ancora il router domestico più potente sul mercato limitato però dal software originale, una vera ciofeca.
Anche perchè il lavoro difficile l'ho fatto io, ora avete questa build pronta con tutto il necessario.
Altrimenti, prenderei il 3500L.
@per gli amanti della mia build: stasera penso di far uscire la nuova con il kernel aggiornato.
Kicco_lsd
02-02-2011, 23:22
Prima di tutto grazie!! Allora come hai detto tu il è il primo caso quello che mi riguarda, in quanto uso i computer insieme per streaming e bakup centralizzato (nel nas).
Quindi secondo quello che mi stai suggerendo dovrei andare sul 3700. Mi sta bene.
Considerando che sono nuovo su questo argomento, meglio openwrt o dd-wrt? Avevo provato la demo del dd-wrt e mi era piaciuto molto! Mi piaceva molto la possibilità di poter regolare potenza del segnale wifi delle varie sottoreti.
Altra cosa che mi interessa molto e che mi sono dimenticato di specificare è che mi interesserebbe molto utilizzare la porta USB per collegarci la stampante, e metterla quindi in rete (sperando che sia compatibile). So che il dd-wrt ha il servizio printserver (resta poi da vedere se va con la mia stampante), l'operwrt fornisce questo servizio?
Per quanto riguarda il printserver non posso dirti nulla nn lo uso avendo una stampante con WiFi integrato posso immaginare che se è una marca famosa è facile che (magari con un po di sbattimento) riesci a farla funzionare con OpenWRT. Personalmente mi sono fatto l'idea che l'openWRT con questo router sia molto più stabile e meno rischioso riguardo al discorso WiFi a 2.4Ghz. OpenWRT permette di regolare la potenza del WiFi ma se per sottoreti intendi le reti guest e non le due reti (2.4 e 5Ghz) allora nn so risponderti.
guarda quando mi informai (era appena uscito e sullo standard ISO/IEC 11801 se ne sapeva veramente poco) il cavo in questione aveva 5 schermature, una su ogni coppia + una generale.
questo rendeva il cavo piuttosto rigido, quindi per la posa normale sicuramente non ci sono problemi, ma nel caso di passaggio su canaline pre-esistenti era veramente impossibile.
ho faticato a farlo passare su una canalina verticale senza curve, abbastanza larga.
quindi ho abbandonato l'idea, oltre al fatto che trovare i connettori è impossibile.
Grazie per la risposta... il cat6a (augmented) ha la stessa medesima schermatura con ulteriore avvolgimento della matassa lungo lo stesso asse del cavo... non a caso è stata dura passarlo e ho dovuto mettere un sacco di lubrificante per i cavi! :D
Ad ogni modo penso pure io che sia più che sufficiente... anzi dubito che avremo a breve router a 10Gbit!! :ciapet:
caihooligan
03-02-2011, 01:28
Ciao a tutti,
Devo cambiare router e avendo solo mac ho da subito pensato di prendere un'Airport Extreme Dual Band. Poi quando ho saputo che con la PS3 non va troppo d'accordo ho cercato qualcos'altro fino ad arrivare qui.
Il WNDR3700 mi sembra un'ottima alternativa forse pure migliore se consideriamo il lavoro fatto da coatto87 e da tutti voi che supportate questo thread.
Essenzialmente mi rivolgo a voi per avere chiarimenti:
1)Il mio interesse è quello di condividere uno/due Hard Disks autoalimentato/i dentro e fuori il mio local network. Mi importa che i loro contenuti siano ben visibili e in maniera veloce su di un macbook 10.5, un macbook 10.4 e una PS3 senza l'uso di applicazioni esterne installate su client pc.
Cos'è più indicato WNDR3700 oppure Airport Extreme?
2) Ho sentito che a fine febbraio arriverà una versione 2 del WNDR3700 però pare che per ora tagli la connessione alle console. Secondo voi conviene aspettare?
3)Uso moltissimo Vuze e lo trovo geniale. Esistono applicazioni come Torrent Mate App per Belkin N600 HD, che permettono di continuare a downlodare anche a computer spento? Si potrebbe costruire?
4) Open Wrt mi sembra molto interesante ma adesso mi richiderebbe del tempo che non ho per imparare. Nel caso mi decida di comprare il WNDR3700 invece dell'Airport c'è qualcuno capace di prenderselo a carico per settarlo in base alle mie esigenze?
A chi chiedeva perchè scegliere questo router, provo a rispondere.
Io ero partito con l'idea di prendere un linksys: mi ero trovato bene con il precedente invece netgear non l'avevo più considerata dall'uscita del dg834.
Quindi non sapevo se prendere l'e2000 o l'e3000, data la differenza di prezzo.
Poi mi sono accorto del 3500L e subito dopo del 3700.
Del 3700 all'inizio mi aveva spaventato il prezzo (intorno ai 130 euro) e il fatto che montasse Atheros, che già sapevo poco compatibile con il mondo dd-wrt dal quale venivo con il linksys.
Tuttavia mi è stato detto che esisteva anche OpenWrt ma l'installazione era molto più complicata del dd-wrt.
Avendo però una buona esperienza con i sistemi linux, ho deciso di provare.
Non vi dico che i primi giorni è stato difficile, fino a quando non ho deciso di creare una build di OpenWrt da zero, che poi si è trasformata col tempo in questa che vedete qui.
Tutto questo per dirti: se ti interessa l'hardware e vuoi smanettarci un po', senza dubbio il wndr3700, è ancora il router domestico più potente sul mercato limitato però dal software originale, una vera ciofeca.
Anche perchè il lavoro difficile l'ho fatto io, ora avete questa build pronta con tutto il necessario.
Altrimenti, prenderei il 3500L.
@per gli amanti della mia build: stasera penso di far uscire la nuova con il kernel aggiornato.
Guarda il mio problema è che non sono espertissimo di linux...diciamo per la verità che le mie capacità su unix sono alquanto limitate.
Per questo cercavo di pensare a qualcosa che mi permetta di avere tutte le impostazioni, tramite web, senza doverci mettere le mani. Cioè cerco qualcosa che mi permetta di avere un'interfaccia come quella orginale ma con molte più funzioni.
Ammiro molto il tuo lavoro, e spero di poterci capire anche io qualcosa un giorno o l'altro!
Salve ragazzi è da un po' che vi seguo volevo sapere se qualcuno ha mai sentito parlare di pyload (http://pyload.org/) e se è riuscito ad installarlo sul router (http://wl500g.info/showthread.php?t=21844)
SALUTI
@per gli amanti della mia build: stasera penso di far uscire la nuova con il kernel aggiornato.
scusami coatto sto cercando di mettere su la tua build.. a parte che sul post ce scritto "febbraio 2010" mi da errore perche è un file img.. che devo fare? grazie
coatto87
03-02-2011, 09:01
Guarda il mio problema è che non sono espertissimo di linux...diciamo per la verità che le mie capacità su unix sono alquanto limitate.
Per questo cercavo di pensare a qualcosa che mi permetta di avere tutte le impostazioni, tramite web, senza doverci mettere le mani. Cioè cerco qualcosa che mi permetta di avere un'interfaccia come quella orginale ma con molte più funzioni.
Ammiro molto il tuo lavoro, e spero di poterci capire anche io qualcosa un giorno o l'altro!
Sulla mia build l'interfaccia web esiste e quando c'è bisogno di andare a editare qualche file di configurazione, puoi usare l'ftp.
Però solo tu sai se puoi capirci qualcosa o no provandola :D
@PnP: su quale firmware stai provando ad installare?
@coatto
Io penso che alla fine le proverò tutte le versioni: Magari faccio un mesetto con ognuna per vedere quale mi si addice di più!
Per sapere con la tua versione c'è la possibilità di sfruttare la porta usb come print server? Il mio problema è che ho una Epson BX300F che è una multifunzione quindi è ancora più difficile che sia compatibile (a mio avviso). Cmq sto uscendo ora per fare la ricarica alla mia PayPal e prendermi il 3700!
coatto87
03-02-2011, 09:17
@coatto
Io penso che alla fine le proverò tutte le versioni: Magari faccio un mesetto con ognuna per vedere quale mi si addice di più!
Per sapere con la tua versione c'è la possibilità di sfruttare la porta usb come print server? Il mio problema è che ho una Epson BX300F che è una multifunzione quindi è ancora più difficile che sia compatibile (a mio avviso). Cmq sto uscendo ora per fare la ricarica alla mia PayPal e prendermi il 3700!
Per sfruttuare la porta usb come print server nel mondo Linux si usa CUPS.
Anche per OpenWrt esiste il pacchetto ed è scaricabile dall'interfaccia web.
Tuttavia devi considerare che nella flash il posto per CUPS non c'è, quindi dovrai installarlo su hdd.
Questo significa che se vuoi avere stampante e hdd collegato dovrai munirti di un hub.
Per il resto, ho verificato anche che la tua stampante è compatibile con CUPS quindi dopo averlo configurato non dovresti aver problemi.
Kicco_lsd
03-02-2011, 09:37
Salve ragazzi è da un po' che vi seguo volevo sapere se qualcuno ha mai sentito parlare di pyload (http://pyload.org/) e se è riuscito ad installarlo sul router (http://wl500g.info/showthread.php?t=21844)
SALUTI
Fico... se gestisce pure il captcha è meraviglioso!
Fico... se gestisce pure il captcha è meraviglioso!
Un utente su un altro topic ha segnalato una sua guida in cui spiega come installarlo nei nas qnap: http://www.botlab.it/2010/12/guidadownload-da-megaupload-e-simili-piu-veloci-da-pc-e-nas/, magari può servirci.
coatto87
03-02-2011, 09:41
Fico... se gestisce pure il captcha è meraviglioso!
Giusto, questo post me l'ero dimenticato.
Come per rsget,pl, anche per questo non ho lo spazio sulla flash per installarlo.
Quindi dovete provvedere da soli sul vostro hdd.
Nel caso in cui qualcuno lo faccia, può riportarmi tutti i passaggi che li integro in uno script.
coatto87
03-02-2011, 09:42
Fico... se gestisce pure il captcha è meraviglioso!
Giusto, questo post me l'ero dimenticato.
Come per rsget,pl, anche per questo non ho lo spazio sulla flash per installarlo.
Quindi dovete provvedere da soli sul vostro hdd.
Nel caso in cui qualcuno lo faccia, può riportarmi tutti i passaggi che li integro in uno script.
Per sfruttuare la porta usb come print server nel mondo Linux si usa CUPS.
Anche per OpenWrt esiste il pacchetto ed è scaricabile dall'interfaccia web.
Tuttavia devi considerare che nella flash il posto per CUPS non c'è, quindi dovrai installarlo su hdd.
Questo significa che se vuoi avere stampante e hdd collegato dovrai munirti di un hub.
Per il resto, ho verificato anche che la tua stampante è compatibile con CUPS quindi dopo averlo configurato non dovresti aver problemi.
OK, grazie mille per le info! Alla fine un hub USB non costa nulla. Il problema è l'hd...ma deve quindi essere proprio un HD oppure va bene anche una pennetta?
Cmq grazie per aver verificato la compatibilità della mia stampante!
coatto che differenza c'è quando intendi file di conf e interfaccia web?anche io non sono un espertissimo di linux ma vorrei provare cmq il tuo FW, quello che mi chiedevo è: per configurarlo si fa tutto via web come col FW originale o bisogna configurare questi file di conf?
ti faccio un esempio pratico , fare un ACL sul mac address, configurare le 2 wifi+server dhcp o un Port fw è tutto via web o bisogna andare a farli da questi file di conf?
Potresti un attimo spiegarmi meglio? magari non so....in PM per non inquinare troppo il topic?
Grazie in ogni caso!
Kicco_lsd
03-02-2011, 10:12
Giusto, questo post me l'ero dimenticato.
Come per rsget,pl, anche per questo non ho lo spazio sulla flash per installarlo.
Quindi dovete provvedere da soli sul vostro hdd.
Nel caso in cui qualcuno lo faccia, può riportarmi tutti i passaggi che li integro in uno script.
Partendo dal presupposto che non è una richiesta ma togliendo Adunanza (che tra l'altro è un client molto di nicchia :D ) e Transmission ci potrebbe entrare sto pyload?
coatto87
03-02-2011, 10:16
@peg1987: va bene anche una pennetta.
@yoshi69: nell'interfaccia web puoi configurare tutto quello che è strettamente del router ovvero wifi, firewall e cose del genere.
Invece i pacchetti "opzionali" come samba, nfs, transmission e tutti gli altri richiedono la modifica dei loro file di configurazione che tuttavia è un'operazione molto semplice.
@kicco_lsd: adunanza non è installato nella flash, ho solo creato una repository con il pacchetto in modo che si può installare facilmente dall'interfaccia web.
Però per pyload non posso fare lo stesso: non è un pacchetto compilabile, usa python quindi una volta installate tutte le sue dipendenze basta piazzarlo sull'hdd e farlo partire.
@tutti: ho risolto i problemini che avevo in compilazione, entro oggi levo la build con il vecchio kernel e metto la nuova con il kernel aggiornato, transmission alla 2.20b3 e il supporto alla tabella partizioni guid (utile per hdd formattati in hfs/hfs+).
@peg1987: va bene anche una pennetta.
@yoshi69: nell'interfaccia web puoi configurare tutto quello che è strettamente del router ovvero wifi, firewall e cose del genere.
Invece i pacchetti "opzionali" come samba, nfs, transmission e tutti gli altri richiedono la modifica dei loro file di configurazione che tuttavia è un'operazione molto semplice.
@kicco_lsd: adunanza non è installato nella flash, ho solo creato una repository con il pacchetto in modo che si può installare facilmente dall'interfaccia web.
Però per pyload non posso fare lo stesso: non è un pacchetto compilabile, usa python quindi una volta installate tutte le sue dipendenze basta piazzarlo sull'hdd e farlo partire.
@tutti: ho risolto i problemini che avevo in compilazione, entro oggi levo la build con il vecchio kernel e metto la nuova con il kernel aggiornato, transmission alla 2.20b3 e il supporto alla tabella partizioni guid (utile per hdd formattati in hfs/hfs+).
Benissimo, grazie! Allora così posso usare la mia vecchia chiavetta da 2GB così ho la scusa per prendermene una più grande!
Ah tanto che ci sono ne approfitto per chiedere un'altra cosa molto importante. Se metto la tua versione, poi dopo 6 mesi la volessi aggiornare (sempre con la tua aggiornata), perdo tutte le configurazioni tipo MAC Filter, nat, ecc?
@peg1987: va bene anche una pennetta.
@yoshi69: nell'interfaccia web puoi configurare tutto quello che è strettamente del router ovvero wifi, firewall e cose del genere.
Invece i pacchetti "opzionali" come samba, nfs, transmission e tutti gli altri richiedono la modifica dei loro file di configurazione che tuttavia è un'operazione molto semplice.
@kicco_lsd: adunanza non è installato nella flash, ho solo creato una repository con il pacchetto in modo che si può installare facilmente dall'interfaccia web.
Però per pyload non posso fare lo stesso: non è un pacchetto compilabile, usa python quindi una volta installate tutte le sue dipendenze basta piazzarlo sull'hdd e farlo partire.
@tutti: ho risolto i problemini che avevo in compilazione, entro oggi levo la build con il vecchio kernel e metto la nuova con il kernel aggiornato, transmission alla 2.20b3 e il supporto alla tabella partizioni guid (utile per hdd formattati in hfs/hfs+).
ciao per pyload mi dici come fare (i vari step)?
coatto87
03-02-2011, 11:54
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 3 Febbraio 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Changelog:
03.Feb.2011
aggiornamento del kernel alla versione 2.6.37
svn 25339
agggiunto supporto alla tabella partizioni GUID (utile per filesystem HFS)
aggiornato Transmission alla versione 2.20b3
compilata anche per wndr3700v2
TheDarkAngel
03-02-2011, 12:04
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 3 Febbraio 2011
Up & running
Nessun problema da segnalare :fagiano:
A cosa serve a spostare la root sull' hdd?
grazie coatto!
ti chiedo un altra cosa, esiste la possibilità di avere anche emule come per transmission? farebbe comodo credo....
Ciao coatto87 non ci sto' capendo nullaho installato al tu ultima versione ma l'inglese non è il mio forte:muro: se puoi tradurmi le guide
grazie
coatto87
03-02-2011, 13:52
Ciao coatto87 non ci sto' capendo nullaho installato al tu ultima versione ma l'inglese non è il mio forte:muro: se puoi tradurmi le guide
grazie
A quale ti riferisci?
A quale ti riferisci?
per prima cosa volevo sapere cosa vuol dire Block Extroot, ovvero spostare la root sull'hdd a cosa serve?
e Guida per installare i pacchetti su usb se mi puoi tradurre passo passo
scusa se rompo :(
coatto87
03-02-2011, 14:12
per prima cosa volevo sapere cosa vuol dire Block Extroot, ovvero spostare la root sull'hdd a cosa serve?
e Guida per installare i pacchetti su usb se mi puoi tradurre passo passo
scusa se rompo :(
Le due cose sono "paragonibili": se fai una non fai l'altra :D
Io ti consiglio l'extroot, ovvero sposti l'intero firmware sull'hdd.
Questo vuol dire che lo spazio a disposizione per installare pacchetti non è più limitato agil 8mb della flash ma è limitato dall'hdd che hai collegato.
E' utile soprattutto per installare pacchetti opzionali.
Ciao a tutti,
ho un pò di problemi con questo router.
innanzi tutto ho cambiato gestore, da tiscali ad alice perchè la prima non supporta il pppoe e non c'era modo di accoppiarlo con il modem 320b.
ora con alice navigo ed è tutto OK, a parte il fatto che non riesco ad aggiornare il router e nemmeno a cambiare lingua. Mi riporta il seguente messaggio:
No Internet connection is detected, the router can not check the NETGEAR server for updated firmware. After setting up your Internet connection, go to the 'Router Upgrade' page to check for updated firmware.
certo, è eloquente, peccato che in questo momento io stia scrivendo da un PC collegato al router che evidentemente naviga....ho provato più volte ma non va, dove sbaglio?
ciao grazie
Le due cose sono "paragonibili": se fai una non fai l'altra :D
Io ti consiglio l'extroot, ovvero sposti l'intero firmware sull'hdd.
Questo vuol dire che lo spazio a disposizione per installare pacchetti non è più limitato agil 8mb della flash ma è limitato dall'hdd che hai collegato.
E' utile soprattutto per installare pacchetti opzionali.
Allora avevo capito bene, ma una piccola guida in italiano? non capisco molto l'inglese:help:
coatto87
03-02-2011, 14:21
Allora avevo capito bene, ma una piccola guida in italiano? non capisco molto l'inglese:help:
La trovi nelle pagine precedenti, l'ha fatta mrgima ;)
La trovi nelle pagine precedenti, l'ha fatta mrgima ;)
cacchio :stordita: ma dove a che post per la miseria!!!!
cacchio :stordita: ma dove a che post per la miseria!!!!
trovato pagina 177 è questa?
cacchio :stordita: ma dove a che post per la miseria!!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34321654&postcount=3606
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34321654&postcount=3606
Grazie MILLE :p
ci rinuncio non sono pratico grazie a tutti
come faccio a modificare fstab mi dite il comando da eseguire
come faccio a modificare fstab mi dite il comando da eseguire
non avevi rinunciato? :D :D :D
scherzo. io facco così: scarico il file sul pc via ftp, ne faccio una copia (non si sa mai), lo modifico con un editor di testo (non notepad che ci può mettere caratteri strani, io uso textpad ma ce ne sono mille) e poi lo copio sul router di nuovo via ftp.
quando mi connetto mi chiede login e pass ma poi mi dice operazione non riuscita dove sbaglio?
quando mi connetto mi chiede login e pass ma poi mi dice operazione non riuscita dove sbaglio?
cerca di essere un po' più preciso con le informazioni per favore....
se ti riferisci alla connessione via ftp, prova a entrare come anonimo.
scusa adesso sono dentro prelevo l'fstab e lo modifico poi se è andato tutto ok da dove lo capisco?
Utilizzando i due comandi che ho scritto nel mio post (se non li conosci, puoi googlare un poco). Fondamentalmente, se non ricordo male, devi verificare che /dev/sda1 sia montato su /overlay e che /overlay abbia come spazio totale quello dello storage esterno.
Ciao a tutti,
ho un pò di problemi con questo router.
innanzi tutto ho cambiato gestore, da tiscali ad alice perchè la prima non supporta il pppoe e non c'era modo di accoppiarlo con il modem 320b.
ora con alice navigo ed è tutto OK, a parte il fatto che non riesco ad aggiornare il router e nemmeno a cambiare lingua. Mi riporta il seguente messaggio:
No Internet connection is detected, the router can not check the NETGEAR server for updated firmware. After setting up your Internet connection, go to the 'Router Upgrade' page to check for updated firmware.
certo, è eloquente, peccato che in questo momento io stia scrivendo da un PC collegato al router che evidentemente naviga....ho provato più volte ma non va, dove sbaglio?
ciao grazie
Aggiungo alcuni stamp di quello che fa il router, prima di arrivare all'errore:
vado su Router upgrade -> Check:
1:
http://bit.gy/Pi
2:
http://bit.gy/Pj
3:
http://bit.gy/Pk
ciao grazie
grazie coatto!
ti chiedo un altra cosa, esiste la possibilità di avere anche emule come per transmission? farebbe comodo credo....
riuppo la domanda ed aggiungo am tutti quei comandi che scrivete da dove vanno dati in windows da "prompt di comandi"?
Scusate la mia niubbaggine in materia...:(
Ti devo dire che la mia chiavetta da 8 GB ad ogni riavvio del router non viene rilevata devo staccarla e riagganciarla sai il motivo? ma!!!
adesso cosa debbo fare nella tua guida ho usato i comandi mount cosa deve esserci scritto perchè tutto si filato liscio?
mi sa di no dal comando df -h vedo mounted on /mnt/sd1 e non overley
scusa ma tutti questi passaggi non si possono fare da Sistema punto di mount del router?
vai e VAI c'è l'ho fatta :D
adesso devo creare il file di swap con il comando attiva_swap?
caihooligan
03-02-2011, 17:25
Ciao a tutti,
Premetto che sto cercando di creare in casa una specie di NAS attraverso un router dual band e uno o più HDD collegati via USB.
Dovendo accedere ai contenuti caricati sull'HDD attraverso macbook e PS3, ho subito pensato che Timecapsule o Airport Extreme fossero la soluzione più conveniente. Poi quando ho sentito che per la mancanza di UPnp la connessione con PS3 non è per niente stabile, ho iniziato a cercare altri router fino a scegliere questo.
Voi cosa ne pensate? In base alle mie esigenze è consigliato complicarmi le cose cercando imparare qualcosa riguardo reti domestiche e Openwrt oppure prendo la strada più semplice e compro un prodotto apple?
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 3 Febbraio 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Changelog:
03.Feb.2011
aggiornamento del kernel alla versione 2.6.37
svn 25339
agggiunto supporto alla tabella partizioni GUID (utile per filesystem HFS)
aggiornato Transmission alla versione 2.20b3
compilata anche per wndr3700v2
Ciao coatto,
la installo subito, ma volevo un piccolo chiarimento prima. Io che ho già spostato la root su hd facendo il sysupgrade non devo più spostarla? Giusto?
Ragazzi io uso il router con fw stock,
1hdd collegato come NAS e diverse periferiche in wifi (un fisso, un portatile, un macbook, una xbox 360, un iphone, un blackberry, e a volte dei miei amici quando passano), avrei qualche vantaggio mettendo il fw di coatto? :)
ragazzi tornando al discorso su come formattare l'hdd, ho visto che è consigliato o ext4 o hfs+, io ho la necessita che sia leggibile e scrivibile sia su windows che su mac come posso fare?
ragazzi tornando al discorso su come formattare l'hdd, ho visto che è consigliato o ext4 o hfs+, io ho la necessita che sia leggibile e scrivibile sia su windows che su mac come posso fare?
visibile quando è condiviso? non c'è alcun problema, in quanto in una condivisione smb, non importa di che tipo di file system è l'unità
Sapete almeno dirmi se l'ultima versione del fw originale è la 1.0.4.68?
non che mi sia indispensabile mettere la lingua italiana, ma non capisco perchè mi deve l'errore che manca la connessione internet, quando navigo senza problemi!
Sapete almeno dirmi se l'ultima versione del fw originale è la 1.0.4.68?
non che mi sia indispensabile mettere la lingua italiana, ma non capisco perchè mi deve l'errore che manca la connessione internet, quando navigo senza problemi!
no è la penultima, tuttavia l'ultimo fw è buggato vedi in prima pagina.
ragazzi non riesco ad installare rsget.pl ho seguito la guida (http://blog.upyou.it/2011/01/17/capthatrader-e-rsget-pl-ecco-come-usarli-insieme-1071.html/comment-page-1#comment-457)
nell'eseguire lo script mi da permission denied
qualcuno ci ha provato?
VashTheStampede83
04-02-2011, 08:39
no è la penultima, tuttavia l'ultimo fw è buggato vedi in prima pagina.
In realtà, proprio perchè come si diceva quella dopo la .68 era buggata, è stata rimossa anche dal sito ufficiale. Infatti dal loro sito l'ultima risulta essere la .68
visibile quando è condiviso? non c'è alcun problema, in quanto in una condivisione smb, non importa di che tipo di file system è l'unità
ah è indifferente che filesystem utilizzo? quindi meglio ext4 o hfs+??
aggiungo, io che non ho rete fastweb ho cmq modo di installare il mulo sul router in modo da far fare tutto a lui senza tenere il pc sempre acceso?
Grazie
coatto non potresti aggiungere una guida su come installare qualche programma tipo jdownlaoder per questo fantastico router
coatto non potresti aggiungere una guida su come installare qualche programma tipo jdownlaoder per questo fantastico router
Se cerchi bene c'era uno script, mi sembra, fatto ad hoc per jdownloader.
ah è indifferente che filesystem utilizzo? quindi meglio ext4 o hfs+??
aggiungo, io che non ho rete fastweb ho cmq modo di installare il mulo sul router in modo da far fare tutto a lui senza tenere il pc sempre acceso?
Grazie
io sono di parte e dico ext4, lo uso dappertutto (a parte chiavetteUSB)
Wolf_666
04-02-2011, 13:56
In realtà, proprio perchè come si diceva quella dopo la .68 era buggata, è stata rimossa anche dal sito ufficiale. Infatti dal loro sito l'ultima risulta essere la .68
Ieri è stato rilasciato il WNDR3700/WNDR37AV Firmware Version 1.0.7.98: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18632
@Coatto87 e @Morganino:
ho provato il firmware di Coatto, ho un dubbio: ho acquistato una NAS ReadyNAS DUO (direi uguale a quella di morganigo).
Col firmware di Coatto raggiungo prestazioni piuttosto basse col ReadyNAS, inferiori ai 10MB/s.
Prove fatte con IOmeter.
Rimettendo il "mio" (il .68 modificato, ma in questa parte non ho fatto nessuna modifica) le prestazioni sono diventate quello normali (oltre 30MB/s sia in lettura che in scrittura).
Avete fatto prove in tal senso (specialmente Morganino, direi).
Una nota: con la ReadyNAS uso i Jumbo Frames (frame TCP di circa 8KB, invece dei normali 1500byte), potrebbe essere quello (però senza Jumbo frames le prestazioni della NAS sono abbastanza inferiori, quindi non voglio toglierli).
coatto87
04-02-2011, 14:35
Uhm, strano.
Considera che io sul disco che ho collegato al router, ho circa 20 Megabyte/s.
Inoltre, da quello che so, questo router non supporta i jumbo frames (limitazione hardware) quindi è inutile tenerli abilitati.
Ma aspetto morganfw, visto che non ho il nas in questione.
shoxblackify
04-02-2011, 15:12
Uhm, strano.
Considera che io sul disco che ho collegato al router, ho circa 20 Megabyte/s.
Inoltre, da quello che so, questo router non supporta i jumbo frames (limitazione hardware) quindi è inutile tenerli abilitati.
Ma aspetto morganfw, visto che non ho il nas in questione.
-------off topic---------
ciao coatto , ti è arrivato il router ??
coatto87
04-02-2011, 15:18
-------off topic---------
ciao coatto , ti è arrivato il router ??
Si e te l'ho già riparato, puoi far passare il corriere martedi (lunedi non sono in casa tutto il giorno).
L'indirizzo è lo stesso che hai usato per la consegna.
Per quanto riguarda il firmware ti ho messo quello originale.
Fammi avere poi la bolla che devo applicare al pacco.
shoxblackify
04-02-2011, 15:26
Si e te l'ho già riparato, puoi far passare il corriere martedi (lunedi non sono in casa tutto il giorno).
L'indirizzo è lo stesso che hai usato per la consegna.
Per quanto riguarda il firmware ti ho messo quello originale.
Fammi avere poi la bolla che devo applicare al pacco.
ahh.. tutto fatto già ??? ma perchè hai rimesso il firmw originale e non il tuo ?? prima di spedirtelo si stava discutendo del tuo firmw per il mio router ......
coatto87
04-02-2011, 15:28
ahh.. tutto fatto già ??? ma perchè hai rimesso il firmw originale e non il tuo ??
Beh credo sia la cosa migliore visto che da quello che si è capito non hai molta esperienza.
Metti che ti ricapita una cosa del genere che fai, me lo spedisci di nuovo? :D
Poi eh, sta a te: ci metto un attimo a cambiarlo.
shoxblackify
04-02-2011, 15:33
Beh credo sia la cosa migliore visto che da quello che si è capito non hai molta esperienza.
Metti che ti ricapita una cosa del genere che fai, me lo spedisci di nuovo? :D
Poi eh, sta a te: ci metto un attimo a cambiarlo.
ma infatti ... io te l'ho mandato a parte per ripristinarlo ma anche per ritrovarlo con il tuo firmware dentro e non di nuovo ritrovando l'originale , mettimi la tua release cioè poi vedi te che ci devi mettere... l'importante che funzioni :D poi man mano proverò a capire anche io sui tuoi firmw facendomi aiutare un po da voi .....
p.s. qual'era il motivo perchè il router non caricava il firmw via tftp ?? :muro:
Si e te l'ho già riparato
Veramente??? E come hai fatto??? Sembrava maledetto quel router :D :D :D :D
poi man mano proverò a capire anche io sui tuoi firmw facendomi aiutare un po da voi .....
Stai scherzando, vero? :D
salve, su openwrt come posso fare per avere dei grafici (a vari timeframe) sulla velocità di download del router? grazie
Eccomi con il mio firmware modificato, partendo dall'originale.
Innanzi tutto ecco il link: http://dl.dropbox.com/u/7400261/WNDR3700/WNDR3700-V1.0.4.68-ste.010.img.
Allora, come vi dicevo nei messaggi precedenti, sono partito dal firmware Netgear 1.0.4.68, l'ultimo affidabile di cui siano stati pubblicati i sorgenti.
Rispetto al fw originale ho:
- aggiunto il filesystem mini_fo (filesystem che può essere basato su RAM o su disco USB e che memorizza le modifiche che si fanno rispetto quanto è in ROM. in pratica rende il file sistem in lettura/scrittura)
- aggiunto il supporto ai file di swap
- abilitato utelnetd di default, senza necessità di telnetenable
- aggiunto ipkg, per potere installare pacchetti preconfigurati
- aggiunto dropbear, server ssh
- aggiunte diverse utility busybox, tra le quali: vi, less, more e2fsprogs, ecc.
- aggiunti alcuni script nella directory /scripts, che vediamo dopo.
vediamo ora come trarre vantaggio dal firmware.
Trattandosi di un derivato del fw originale, si può passare tranquillamente da questo a quello originale e viceversa senza problemi, direttamente da interfaccia web.
Una volta installato il firmware, si può entrare vial telnet, con il comando telnet 192.168.1.1 (se avete un altro indirizzo, dovete usare il vostro).
A questo punto è necessario preparare il disco o la chiavetta USB.
Questo firmware viene sfruttato a dovere solamente con un disco o una chiavetta USB collegata.
Nel micaso ho un disco da 500GB, diviso in 4 partizioni:
1) partizione di swap, 128 MB (ho notato che a volte il router va in out of memory, con lo swap si risolve)
2) partizione di sistema (root), di tipo ext3, 1GB
3) partizione che uso montata via samba, circa 150 GB, ext3 (può essere NTFS, ma le prestazioni sono inferiori)
4) partizione che uso sia montata via samba che attraverso dlna per musica e video, come dimensione è il resto del disco. Formattata ext3 (anche questa può essere NTFS, io consiglio ext3).
Il disco può essere configurato in modo totalmente differente, l'importante è che ci siano le partizioni 1 e 2 (anche con numeri di partizione diversi).
Per preparare il disco ci sono 2 possibilità:
1) direttamente da router
2) da un pc linux (eventualmente anche macchina virtuale, se supporta USB. Io uso Virtualbox.
Per partizionare il disco si usas fdisk.Se non sapete usarlo, potete p.es. guardare qui (http://www.linuxguide.it/linux/amministrazione_sistema/filesystem/220_Partizionamento-con-FDISK.html).
Nel mio caso, lo ripeto, ho 1 partizione di tipo 82 (swap) e 3 di tipo 83 (linux).
Una volta partizionato il disco, è il momento di formattarlo.
1) per formattare la partizione di swap: mkswap /dev/sda1 (sempre ipotizzando che la partizione di swap sia la numero 1).
2) per formattare le altre partizioni: mkfs.ext3 /dev/sda2. Fare la stessa cosa per sda3 e sda4 (se avete 4 partizioni come me).
Perfetto, il disco è pronto.
Ora occorre lanciare questo comando: /scripts/prepare 2 (sostituire 2 con la vostra partizione di root, quella dove volete mettere il sistema).
Il comando impiege 20-30 secondi perchè deve creare una coppia di chiavi per dropbear (SSH).
Ignorate eventuali messaggi, lo script non è pulitissimo ma dovrebbe funzionare.
Lo script vi chiede di modificare la password di root (è necessario perchè dropbear non funziona senza password). Inserite 2 volte la password che volete per l'utente root.
FINITO!!!
a questo punto, se non ci sono stati errori vi trovate con:
- il sistema montato sul disco usb in lettura e scrittura
- swap file abilitato
- drobear abilitato
Ora potete non utilizzare più telnet e potete passare a dropbear.
Volendo potete anche disabilitare utelnetd, visto che fa entrare senza password, che è un discreto buco di sicurezza :) .
Per usare dropbear vi serve un client ssh. io uso putty. Attenzione, ho configurato dropbear.
Se ora fate reboot de router, quando riparte non è più necessario fare nulla, file system in lettura/scrittura, swap e dropbear sono già abilitati.
Prima di entrare con ssh aspettate 10 secondi da quando il led "power" diventa verde fisso, per dare il tempo agli script di fare le loro magie.
Se fate reboot senza disco USB, tutto funziona come nel firmware originale (a parte utelnetd abilitato di default). Quindi, in caso di problemi, basta fare reboot senza disco USB.
Se volete vedere quali pacchetti sono disponibili, potete fare
ipkg update
ipkg list
Per installare un pacchetto:
ipkg install nomepacchetto
Nota: non ho installato NFS, come qualcuno aveva chiesto. se qualcuno lo vuole installare può farlo facilmente col comando ipkg install unfs3.
L'interfaccia web è quella originale senza alcuna modifica.
Nota2: la gestione dei canali a seconda del paese impostato funziona.
Nota3: il fatto che lo swap sta funzionando potete verificarlo col comando "free".
Nota4: dimenticavo: nel firmware è attivo cron, quindi se volete mettere le vostre schedulazioni, potete farlo (io non ne ho).
Direi che è tutto. Se avete voglia di provarla, fate sapere. :)
ciao potresti modificare il nuovo firmware v1.0.7.98
coatto87
04-02-2011, 17:30
salve, su openwrt come posso fare per avere dei grafici (a vari timeframe) sulla velocità di download del router? grazie
C'è qualcosa di molto basilare se accedi all'interfaccia web, Stato e vai su Realtime traffic.
Invece se vuoi qualcosa di più potente, puoi installare vnstat/collectd.
C'è qualcosa di molto basilare se accedi all'interfaccia web, Stato e vai su Realtime traffic.
Invece se vuoi qualcosa di più potente, puoi installare vnstat/collectd.
grazie.
shoxblackify
04-02-2011, 19:04
@coatto ..... svuota la posta :D
Si e te l'ho già riparato.
ma poi quale era il problema, un problema hardware del router.
shoxblackify
04-02-2011, 19:11
ma poi quale era il problema, un problema hardware del router.
non ce lo dice ,privacy professionale :D
Ciao ragazzi ed in particolare a coatto visto che appena mi arriva il router gli metterò sopra il suo FW.
Avrei alcune domande:
ho iniziato a leggere a pagine 100 e poi sono andato avanti tutto il pomeriggio e sono arrivato solo a 137.
Quindi volevo chiedere a che punto è lo sviluppo del firware visto che quando mi sono fermato a leggere (60 pagine fa) ancora aveva diversi problemi.
Allora io dico quello che mi interesserebbe poter fare con questo router (oltre alla navigazione):
- allora ho un nas d-link dns-313, una cosa molto semplice (e ho visto che si può mettere un firmware moddato pure lì, ma questo è un altro discorso). Quello che mi piacerebbe poter fare è scaricare direttamente sul nas anche con pc spento. Mi piacerebbe sia avere un client torrent, che una qualche versione di p2p tipo amule (vista la base linux). Io sono un utente windows quindi il nas lo tengo formattato in ntfs altrimenti con i vari pc non posso accedere. Solo che ho visto che spesso voi parlate di partizioni in ext*, cosa che non posso fare perchè se non erro il mio NAS non accetta partizioni linux.
la cosa si può fare?
-Altra cosa per me importante è il print server,cosa che avevo già chiesto e per la quale mi è stato detto di usare CUPS (se non erro). La mia domanda è:
esattamente come si installano nuovi pacchetti sul router? Formulo meglio la mia domanda. Premetto che come mi è stato detto di fare metterò la root del FW su pennetta (pronta da formattare in ext*, ah a proposito, si possono fare partizioni sulla penna? tipo 500MB swap e il resto dati?). Bene una volta che tutto è sulla penna e volessi installare nuovi pacchetti, come faccio?
Prima di tutto dove li trovo, poi esattamente come faccio ad installarli. Lo chiedo perchè vedo che dite di digitare diverse cose da shell linux, però se io non avessi linux come potrei fare? Il router ha una shell tutta sua? E come ci si accede?
Sono sono così noob come sembra però considerate che il modem che ho in casa ha solo interfaccia grafica (poi avrà sicuramente delle funzioni telnet che non ho mai usato). Non è un problema andare a modificare dei file di configurazione (ovviamente se capisco le voci da modificare) però non riesco a capire appunto come si fa a fare operezioni tramite su un router tramite shell su un router senza avere linux. Ah scanso di equivoci, ho linux installato sul portatile, quindi se dovessere servire non sarebbe un problema!!
-Se non erro per tornare al firmware stock, devo usare TFTP. L'anno scorso all'università come progetto abbiamo fatto un semplice client TFTP. Il mio può solo inviare o ricevere file. Posso usare quello o deve poter fare altri tipi di operazioni?
Beh, credo di avervi stressato troppo con le mie domande, spero qualcuno abbia la pazienza di rispondermi!
Grazie in anticipo!
mi aggiungo alle domande di peg1987 :D
djroby19
04-02-2011, 19:46
ciao potresti modificare il nuovo firmware v1.0.7.98
Se aggiorni la build la testo...;)
coatto87
04-02-2011, 19:50
Ciao ragazzi ed in particolare a coatto visto che appena mi arriva il router gli metterò sopra il suo FW.
Avrei alcune domande:
ho iniziato a leggere a pagine 100 e poi sono andato avanti tutto il pomeriggio e sono arrivato solo a 137.
Quindi volevo chiedere a che punto è lo sviluppo del firware visto che quando mi sono fermato a leggere (60 pagine fa) ancora aveva diversi problemi.
Non so a che build equivale pagina 100, però posso dirti che i problemi ad oggi sono tutti risolti.
Allora io dico quello che mi interesserebbe poter fare con questo router (oltre alla navigazione):
- allora ho un nas d-link dns-313, una cosa molto semplice (e ho visto che si può mettere un firmware moddato pure lì, ma questo è un altro discorso). Quello che mi piacerebbe poter fare è scaricare direttamente sul nas anche con pc spento. Mi piacerebbe sia avere un client torrent, che una qualche versione di p2p tipo amule (vista la base linux). Io sono un utente windows quindi il nas lo tengo formattato in ntfs altrimenti con i vari pc non posso accedere. Solo che ho visto che spesso voi parlate di partizioni in ext*, cosa che non posso fare perchè se non erro il mio NAS non accetta partizioni linux.
la cosa si può fare?
Ahi ahi ahi, stiamo messi maluccio eh :D
Dovresti sapere che quando vai a condividere un hdd attraverso un protocollo smb, nfs, dlna ecc. non importa più il filesystem dell'hdd.
In breve, se io vado a condividere un disco ext4 e provo ad accedere con Windows, posso aprire, modificare, eliminare files senza problemi.
-Altra cosa per me importante è il print server,cosa che avevo già chiesto e per la quale mi è stato detto di usare CUPS (se non erro). La mia domanda è:
esattamente come si installano nuovi pacchetti sul router? Formulo meglio la mia domanda. Premetto che come mi è stato detto di fare metterò la root del FW su pennetta (pronta da formattare in ext*, ah a proposito, si possono fare partizioni sulla penna? tipo 500MB swap e il resto dati?). Bene una volta che tutto è sulla penna e volessi installare nuovi pacchetti, come faccio?
Prima di tutto dove li trovo, poi esattamente come faccio ad installarli. Lo chiedo perchè vedo che dite di digitare diverse cose da shell linux, però se io non avessi linux come potrei fare? Il router ha una shell tutta sua? E come ci si accede?
Sono sono così noob come sembra però considerate che il modem che ho in casa ha solo interfaccia grafica (poi avrà sicuramente delle funzioni telnet che non ho mai usato). Non è un problema andare a modificare dei file di configurazione (ovviamente se capisco le voci da modificare) però non riesco a capire appunto come si fa a fare operezioni tramite su un router tramite shell su un router senza avere linux. Ah scanso di equivoci, ho linux installato sul portatile, quindi se dovessere servire non sarebbe un problema!!
Puoi installare pacchetti nuovi direttamente dall'interfaccia web.
Considera però che nella flash non c'è lo spazio per cups quindi dovrai spostare l'intero firmware su hdd (vedi guida block-extroot).
Non serve la partizione dello swap, uso un file per fare da swap.
Linux ovviamente non serve sul tuo pc: il router ha la sua shell.
Vedrai che è tutto molto più semplice di quello che pensi ;)
-Se non erro per tornare al firmware stock, devo usare TFTP. L'anno scorso all'università come progetto abbiamo fatto un semplice client TFTP. Il mio può solo inviare o ricevere file. Posso usare quello o deve poter fare altri tipi di operazioni?
Si, deve poter mandare un file con modalità di trasferimento binaria.
djroby19
04-02-2011, 19:50
non ce lo dice ,privacy professionale :D
@Coatto come hai fatto a sistemare il router?????:D
Se aggiorni la build la testo...;)
ciao potresti modificare il nuovo firmware v1.0.7.98
La sto scaricando ora :)
Non ho ancora letto i feedback sul forum netgear. se dicono che è buona, la modifico.
coatto87
04-02-2011, 19:51
@Coatto come hai fatto a sistemare il router?????:D
L'ho sbattuto per terra, ci sono saltato sopra a piedi uniti, poi l'ho messo un po' nel freezer, poi 10 minuti a 200°C nel forno ventilato e....voilà :sofico:
Uhm, strano.
Considera che io sul disco che ho collegato al router, ho circa 20 Megabyte/s.
Inoltre, da quello che so, questo router non supporta i jumbo frames (limitazione hardware) quindi è inutile tenerli abilitati.
Ma aspetto morganfw, visto che non ho il nas in questione.
ho provato anche la build di arokh, readynas lento.
Sul fatto che il wndr3700 non supporti i jumbo frames non sono d'accordo, avendo provato ed avendo aumentato decisamente le prestazioni (ovviamente dopo averli abilitati anche sul PC).
coatto87
04-02-2011, 19:54
La sto scaricando ora :)
Non ho ancora letto i feedback sul forum netgear. se dicono che è buona, la modifico.
Ma ne vale la pena? :)
Non so se lo sai, il firmware originale Netgear deriva da una build vecchissima di OpenWrt, la 7 che è uscita nel 2007, ovvero 4 anni fa.
Se vuoi farti una versione tua e non sai da dove iniziare, ti posso fornire i miei diff, non ci sono problemi ;)
djroby19
04-02-2011, 19:55
@Coatto87 e @Morganino:
ho provato il firmware di Coatto, ho un dubbio: ho acquistato una NAS ReadyNAS DUO (direi uguale a quella di morganigo).
Col firmware di Coatto raggiungo prestazioni piuttosto basse col ReadyNAS, inferiori ai 10MB/s.
Prove fatte con IOmeter.
Rimettendo il "mio" (il .68 modificato, ma in questa parte non ho fatto nessuna modifica) le prestazioni sono diventate quello normali (oltre 30MB/s sia in lettura che in scrittura).
Avete fatto prove in tal senso (specialmente Morganino, direi).
Una nota: con la ReadyNAS uso i Jumbo Frames (frame TCP di circa 8KB, invece dei normali 1500byte), potrebbe essere quello (però senza Jumbo frames le prestazioni della NAS sono abbastanza inferiori, quindi non voglio toglierli).
:read: Se aggiorni allìultimo firmware originale la testo...poi si può mettere gwc6 sulla tua build
shoxblackify
04-02-2011, 19:55
L'ho sbattuto per terra, ci sono saltato sopra a piedi uniti, poi l'ho messo un po' nel freezer, poi 10 minuti a 200°C nel forno ventilato e....voilà :sofico:
:doh: :D
ma perchè non me l'hai detto ... che l'avrei fatto da casa mia....;)
TheDarkAngel
04-02-2011, 19:55
ho provato anche la build di arokh, readynas lento.
Sul fatto che il wndr3700 non supporti i jumbo frames non sono d'accordo, avendo provato ed avendo aumentato decisamente le prestazioni (ovviamente dopo averli abilitati anche sul PC).
Si supporta i jumboframe infatti
http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=225145
djroby19
04-02-2011, 19:57
L'ho sbattuto per terra, ci sono saltato sopra a piedi uniti, poi l'ho messo un po' nel freezer, poi 10 minuti a 200°C nel forno ventilato e....voilà :sofico:
E dai fai la persona seria ogni tanto hi hihihhihihihi:stordita:
coatto87
04-02-2011, 20:00
Si supporta i jumboframe infatti
http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=225145
Io sapevo (non mi ricordo dove l'avevo letto) che i router basati su ar71xx non supportano i jumbo frames.
TheDarkAngel
04-02-2011, 20:04
Io sapevo (non mi ricordo dove l'avevo letto) che i router basati su ar71xx non supportano i jumbo frames.
Le prove empiriche non mentono :p
Although NETGEAR doesn't spec jumbo frame support for the 3700, I know that the Realtek RTL8366SR supports them. So I ran a quick check on the switch using 9K jumbo frames, which it passed with no problems.
coatto87
04-02-2011, 20:06
Le prove empiriche non mentono :p
Although NETGEAR doesn't spec jumbo frame support for the 3700, I know that the Realtek RTL8366SR supports them. So I ran a quick check on the switch using 9K jumbo frames, which it passed with no problems.
Da quello che ho capito quindi se il dispositivo li supporta, "li lascia passare".
Altrimenti non è configurabile.
TheDarkAngel
04-02-2011, 20:10
Da quello che ho capito quindi se il dispositivo li supporta, "li lascia passare".
Altrimenti non è configurabile.
Per lo meno nella funzione di switching i 9k sono supportati, se poi dalla condivisione disco il router non genera pacchetti 9k questo non lo so, basterebbe fare una rapida prova :p
coatto87
04-02-2011, 20:12
Per lo meno nella funzione di switching i 9k sono supportati, se poi dalla condivisione disco il router non genera pacchetti 9k questo non lo so, basterebbe fare una rapida prova :p
Mi sembra chiaro che non lo permetta :D
Se qualcuno vuole provare, ben venga :)
shoxblackify
04-02-2011, 22:00
Mi sembra chiaro che non lo permetta :D
Se qualcuno vuole provare, ben venga :)
svuotato la posta dei messaggi pvt ??
Riguardo i jumbo frames, ho fatto qualche prova precisa e ripetibile.
Per tutte le prove ho usato IOmeter, dal mio PC Windows 7 alla mia ReadyNAS Duo.
-Mio firmware (.68 modificato) con jumbo frames:
Read:26.42MB/s
Write:36.01MB/s
-Mio firmware (.68 modificato) senza jumbo frames:
Read:26.44MB/s
Write:24.67MB/s
-ultima versione del firmware di Coatto87 con jumbo frames:
Read:24.56MB/s
Write:7.85MB/s
-ultima versione del firmware di Coatto87 senza jumbo frames:
Read:17.83MB/s
Write:26.02MB/s
Considerazioni:
perchè siano maggiori le prestazioni in scrittura piuttosto che in lettura, non lo so.
Ipotizzo che questo possa essere legato alla scarsa potenza della cpu del readynas: sia in lettura che in scrittura la cup del readynas va al 100%.
Considerazioni sul fw OpenWRT (non in particolare su quello di Coatto87, ho avuto prestazioni simili con quello di Arokh):
1) in caso di jumbo frames disabilitati le prestazioni sono inferiori al fw stock
2) con jumbo frames abilitati, le prestazioni crollano (in scrittura).
Quindi, almeno da questo punto di vista, il fw stock, per il momento, è il migliore.
Riguardo i jumbo frames, ho fatto qualche prova precisa e ripetibile.
Per tutte le prove ho usato IOmeter, dal mio PC Windows 7 alla mia ReadyNAS Duo.
-Mio firmware (.68 modificato) con jumbo frames:
Read:26.42MB/s
Write:36.01MB/s
-Mio firmware (.68 modificato) senza jumbo frames:
Read:26.44MB/s
Write:24.67MB/s
-ultima versione del firmware di Coatto87 con jumbo frames:
Read:24.56MB/s
Write:7.85MB/s
-ultima versione del firmware di Coatto87 senza jumbo frames:
Read:17.83MB/s
Write:26.02MB/s
Considerazioni:
perchè siano maggiori le prestazioni in scrittura piuttosto che in lettura, non lo so.
Ipotizzo che questo possa essere legato alla scarsa potenza della cpu del readynas: sia in lettura che in scrittura la cup del readynas va al 100%.
Considerazioni sul fw OpenWRT (non in particolare su quello di Coatto87, ho avuto prestazioni simili con quello di Arokh):
1) in caso di jumbo frames disabilitati le prestazioni sono inferiori al fw stock
2) con jumbo frames abilitati, le prestazioni crollano (in scrittura).
Quindi, almeno da questo punto di vista, il fw stock, per il momento, è il migliore.
se puoi inserisci trasmission e qualche programma per usare megaupload
io ho provato a scaricare la tua modificata ma nulla troppi errori ho aggiunto ache questo repository ipk (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/openwrt-atheros/cross/unstable/) per processori mips
Kicco_lsd
04-02-2011, 23:36
ho provato anche la build di arokh, readynas lento.
Sul fatto che il wndr3700 non supporti i jumbo frames non sono d'accordo, avendo provato ed avendo aumentato decisamente le prestazioni (ovviamente dopo averli abilitati anche sul PC).
Ma certo che li supporta... supporta i frame a 9mila e dispari byte! Basta leggere la review di Smallnetbuilder!
Ma certo che li supporta... supporta i frame a 9mila e dispari byte! Basta leggere la review di Smallnetbuilder!
Sì, ancora meglio provare come ho fatto io... :D
se puoi inserisci trasmission e qualche programma per usare megaupload
io ho provato a scaricare la tua modificata ma nulla troppi errori ho aggiunto ache questo repository ipk (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/openwrt-atheros/cross/unstable/) per processori mips
Se mi dici che errori hai preso, forse posso aiutarti.
Per transmissio e megaupload vedremo, non garantisco nulla.
Kicco_lsd
04-02-2011, 23:46
Si verissimo lo sperimentare da soli è sempre la miglior cosa... però smallnet per chi non sapesse come fare un test sui Jumbo Frame è un sito affidabile! Cmq gira che ti rigira ancora nn ho messo la OpenCoatto! Ogni volta che mi decido il firmware stock mi da segni importanti :D Tipo stasera i test di Treno sui JumboFrame mi lasciano mooooooolto dubbioso!
Se mi dici che errori hai preso, forse posso aiutarti.
Per transmissio e megaupload vedremo, non garantisco nulla.
errori nell'installare tucan manager o plowashare non trovava dipendenze un casino così.
mi sono arreso.
Mi dici come fai a modificare il file .img del router
Aggiungo alcuni stamp di quello che fa il router, prima di arrivare all'errore:
vado su Router upgrade -> Check:
1:
http://bit.gy/Pi
2:
http://bit.gy/Pj
3:
http://bit.gy/Pk
ciao grazie
Bene, ho risolto. (me la canto e me la suono da solo)
Avrei una domanda per coatto: vorrei installare il tuo firmware e ho dei dubbi: il primo è se, una volta installato, posso settare l'ip del router a 192.168.0. e non 192.168.1. .La seconda è: vale la pena installarlo, visto che la cosa che mi interesserebbe di più sarebbe il client transmission integrato (così non dovrei lasciare acceso il PC che la notte mi da fastidio)
ciao grazie
errori nell'installare tucan manager o plowashare non trovava dipendenze un casino così.
mi sono arreso.
Mi dici come fai a modificare il file .img del router
Non conosco questi sw, sorry.
Per modificare il firmware è "semplice": sul sito net gear soon disponibili I sorgenti di tutte le versioni, li modifico e li compilo su una virtual machine Linux.
Esiste anche un tool, imgebuilder, che consente di aPrire il .img, modificare i contenuti e ricreare un nuovo .img, ma non lo ho mai provato.
ho installato il firmware di coatto, dato che ho il modem in half bridge devo comunque inserire queste righe oppure sono già incluse nell'ultimo fw?
Modem in Half-Bridge
Con questa configurazione, sembra che la tabella ARP del router venga inondata di records.
Ecco qui il modo per sistemare le cose (ringrazio TheDarkAngel):
Modificare /etc/config/firewall aggiugendo queste linee
Codice:
GW="your_modem_local_ip_address"
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
Non conosco questi sw, sorry.
Per modificare il firmware è "semplice": sul sito net gear soon disponibili I sorgenti di tutte le versioni, li modifico e li compilo su una virtual machine Linux.
Esiste anche un tool, imgebuilder, che consente di aPrire il .img, modificare i contenuti e ricreare un nuovo .img, ma non lo ho mai provato.
mi passi il link non lo trovo:confused:
Non conosco questi sw, sorry.
Per modificare il firmware è "semplice": sul sito net gear soon disponibili I sorgenti di tutte le versioni, li modifico e li compilo su una virtual machine Linux.
Esiste anche un tool, imgebuilder, che consente di aPrire il .img, modificare i contenuti e ricreare un nuovo .img, ma non lo ho mai provato.
mi passi il link non lo trovo:confused:
ritratto l'ho trovato (ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/) ma è lentissimo ci impiegorò mesi
per virtual machine intendi tipo virtualbox con installato ubuntu?
facendo i test pc flank ho notato che le porte sono chiuse ma non stealthed-invisibili come avveniva con il firmware originale, come si può risolvere?
TheDarkAngel
05-02-2011, 09:00
ho installato il firmware di coatto, dato che ho il modem in half bridge devo comunque inserire queste righe oppure sono già incluse nell'ultimo fw?
Si, ma usa questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
Non so a che build equivale pagina 100, però posso dirti che i problemi ad oggi sono tutti risolti.
Ahi ahi ahi, stiamo messi maluccio eh :D
Dovresti sapere che quando vai a condividere un hdd attraverso un protocollo smb, nfs, dlna ecc. non importa più il filesystem dell'hdd.
In breve, se io vado a condividere un disco ext4 e provo ad accedere con Windows, posso aprire, modificare, eliminare files senza problemi.
Puoi installare pacchetti nuovi direttamente dall'interfaccia web.
Considera però che nella flash non c'è lo spazio per cups quindi dovrai spostare l'intero firmware su hdd (vedi guida block-extroot).
Non serve la partizione dello swap, uso un file per fare da swap.
Linux ovviamente non serve sul tuo pc: il router ha la sua shell.
Vedrai che è tutto molto più semplice di quello che pensi ;)
Si, deve poter mandare un file con modalità di trasferimento binaria.
Allora da quello che ho potuto vedere il mio NAS nativamente non supporta nessuno dei protocolli da te citati (smb, nfs, dlna ecc.). Però ho ho visto che qualcosa di simile viene inserito (DNLA) con mod firware: Webian.
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=hu&tl=it&u=http%3A%2F%2Fbian.hu%2Fwebian%2Findex.php&act=url
Se perfavore puoi darmi conferma (è tradotto come il porco, solo che il sito è in ungherese!).
Cmq rileggendo le caratteristiche ho visto che forse gestiste SMB nativamente. Adesso controllo meglio sul manuale.
In ogni modo credo che il nas, intermente, gestisca solo partizioni windows, quelle linux non credo le veda nemmeno!
Bene, mi hai tolto i dubbi sulla shell...non avevo mai visto un router con la shell! per trasferire la root sulla penna, mi basta usare il comando che hai messo in prima pagine o è una procedura più complicata?
Grazie mille e scusa per il disturbo!
coatto87
05-02-2011, 10:37
Ho svuotato la cartella dei messaggi privati ;)
Si, ma usa questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
ok fatto...
per le porte che risultano dall'esterno chiuse ma non invisibili si può fare qualcosa?
coatto87
05-02-2011, 11:49
ok fatto...
per le porte che risultano dall'esterno chiuse ma non invisibili si può fare qualcosa?
Credo che puoi risolvere andando ad eliminare sul Firewall la regola sull'echo-request.
Credo che puoi risolvere andando ad eliminare sul Firewall la regola sull'echo-request.
niente, sempre porte chiuse ma visibili
mi passi il link non lo trovo:confused:
ritratto l'ho trovato (ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/) ma è lentissimo ci impiegorò mesi
per virtual machine intendi tipo virtualbox con installato ubuntu?
Esatto io uso virtualbox con ubuntu 8.04. Le nuove release di ubuntu non funzionano per le versioni incompatibili dei tool di sviluppo.
djroby19
05-02-2011, 13:12
Esatto io uso virtualbox con ubuntu 8.04. Le nuove release di ubuntu non funzionano per le versioni incompatibili dei tool di sviluppo.
@treno2 come posso usare gogoclient o gwc6 sull'ultimo firmware stock wndr3700?;)
Esatto io uso virtualbox con ubuntu 8.04. Le nuove release di ubuntu non funzionano per le versioni incompatibili dei tool di sviluppo.
mi spieghi come apri il file img non trovo nessun programma io uso ubuntu 10.10
Non so a che build equivale pagina 100, però posso dirti che i problemi ad oggi sono tutti risolti.
Ahi ahi ahi, stiamo messi maluccio eh :D
Dovresti sapere che quando vai a condividere un hdd attraverso un protocollo smb, nfs, dlna ecc. non importa più il filesystem dell'hdd.
In breve, se io vado a condividere un disco ext4 e provo ad accedere con Windows, posso aprire, modificare, eliminare files senza problemi.
Puoi installare pacchetti nuovi direttamente dall'interfaccia web.
Considera però che nella flash non c'è lo spazio per cups quindi dovrai spostare l'intero firmware su hdd (vedi guida block-extroot).
Non serve la partizione dello swap, uso un file per fare da swap.
Linux ovviamente non serve sul tuo pc: il router ha la sua shell.
Vedrai che è tutto molto più semplice di quello che pensi ;)
Si, deve poter mandare un file con modalità di trasferimento binaria.
Allora da quello che ho potuto vedere il mio NAS nativamente non supporta nessuno dei protocolli da te citati (smb, nfs, dlna ecc.). Però ho ho visto che qualcosa di simile viene inserito (DNLA) con mod firware: Webian.
http://translate.google.it/translate...ex.php&act=url
Se perfavore puoi darmi conferma (è tradotto come il porco, solo che il sito è in ungherese!).
Cmq rileggendo le caratteristiche ho visto che forse gestiste SMB nativamente. Adesso controllo meglio sul manuale.
In ogni modo credo che il nas, intermente, gestisca solo partizioni windows, quelle linux non credo le veda nemmeno!
Bene, mi hai tolto i dubbi sulla shell...non avevo mai visto un router con la shell! per trasferire la root sulla penna, mi basta usare il comando che hai messo in prima pagine o è una procedura più complicata?
Grazie mille e scusa per il disturbo!
Update: nel manualre non dice nulla riguardo a SMB, mah.
Detto questo mi è venuta un'altra domanda ma poco tecnica: il wndr3700 si può mondare a parete?
coatto87
05-02-2011, 14:18
Allora da quello che ho potuto vedere il mio NAS nativamente non supporta nessuno dei protocolli da te citati (smb, nfs, dlna ecc.). Però ho ho visto che qualcosa di simile viene inserito (DNLA) con mod firware: Webian.
http://translate.google.it/translate...ex.php&act=url
Se perfavore puoi darmi conferma (è tradotto come il porco, solo che il sito è in ungherese!).
Cmq rileggendo le caratteristiche ho visto che forse gestiste SMB nativamente. Adesso controllo meglio sul manuale.
In ogni modo credo che il nas, intermente, gestisca solo partizioni windows, quelle linux non credo le veda nemmeno!
Bene, mi hai tolto i dubbi sulla shell...non avevo mai visto un router con la shell! per trasferire la root sulla penna, mi basta usare il comando che hai messo in prima pagine o è una procedura più complicata?
Grazie mille e scusa per il disturbo!
Update: nel manualre non dice nulla riguardo a SMB, mah.
Detto questo mi è venuta un'altra domanda ma poco tecnica: il wndr3700 si può mondare a parete?
Scusami ma se è un nas (ovvero si interfaccia attraverso cavo di rete) come fa a non avere un protocollo del tipo smb?
Non so cosa dirti.
Samba non lo mai usato perchè non ne ho mai avuto bisogno, però adesso mi piacerebbe sfruttare queste caratteristiche. Cmq ho già decisono di mettere il MOD FW anche nel nas così aggiungo le funzionalità senza contare che c'è anche trasmission integrato!
Se ti va puoi provare a guardarci tu, che magari a me è sfuggito! Ho un d-link DNS-313.
Cmq su internet dicono che dovrebbe averlo. Il problema è che al momento non posso provarlo perchè finchè non mi arriva il nuovo disco non posso mettere le mani sulla parte di rete infatti posso usarlo solo come usb! Fino ad un anno fa andava tutto bene poi 1 anno fa ha iniziato ha smesso di funzionare e non posso più installare il FW originale e la parte NAS non va proprio. Ho provato con un disco non mio ed è ripartito! ora ho comperato un disco nuovo quindi in settimana dovrei saperti dire maggiori dettagli!
mi spieghi come apri il file img non trovo nessun programma io uso ubuntu 10.10
con questo (http://www.bitsum.com/firmware_mod_kit.htm) tool
@treno2 come posso usare gogoclient o gwc6 sull'ultimo firmware stock wndr3700?;)
non so dirti, quando lavorerò sul nuovo firmware ti saprò dire.
antonicont
05-02-2011, 20:54
'sera ragazzi! Mi sto cimentando con il firmware, devo dire che è davvero una gran cosa rispetto allo stock! :D Prima questione: vorrei accedere in SSH al router (a tal scopo uso Cyberduck per Mac). Con il comando ssh-keygen ho generato una chiave pubblica, ma onestamente non so come trasferirla sul router! Ho notato che nella luCI, alla voce "Chiavi SSH" si può incollare la chiave in questione... devo procedere così?
EDIT: risolto!
djroby19
05-02-2011, 20:55
non so dirti, quando lavorerò sul nuovo firmware ti saprò dire.
Allora dai mettiti sotto con i lavoro che così ti faccio da betatester ;)
coatto87
06-02-2011, 01:00
'sera ragazzi! Mi sto cimentando con il firmware, devo dire che è davvero una gran cosa rispetto allo stock! :D Prima questione: vorrei accedere in SSH al router (a tal scopo uso Cyberduck per Mac). Con il comando ssh-keygen ho generato una chiave pubblica, ma onestamente non so come trasferirla sul router! Ho notato che nella luCI, alla voce "Chiavi SSH" si può incollare la chiave in questione... devo procedere così?
EDIT: risolto!
no dai non ci credo, l'hai installato e non mi hai fatto le solite domande :)
questa oltre ad essere nuova, è anche interessante ;)
poi ben vengano gli utenti mac :)
a proposito, se trovo un po di spazio avrei intenzione di integrare il protocollo afp/bonjour che sicuramente farà comodo agli amanti della mela ( uno su tutti il backup di time machine sull'hdd di rete )
ho appena dovuto riavviare il router, non potevo navigare e non era nemmeno accessibile il modem tramite ip di servizio.
E mai capitato a qualcuno con openwrt?
antonicont
06-02-2011, 09:56
no dai non ci credo, l'hai installato e non mi hai fatto le solite domande :)
questa oltre ad essere nuova, è anche interessante ;)
poi ben vengano gli utenti mac :)
Caro Coatto,
In realtà temo tu abbia "sopravvalutato" le mie capacità! :sofico: Trovatomi nell'impossibilità di configurare correttamente Cyberduck per l'SFTP, ho ovviato scaricando i file .conf che mi interessavano (gw6c) via FTP ed editandoli con TextEdit. D'altro canto in sede di presentazione vi promisi di non tediarvi con domande banali, dovrò pur tener fede al buon proposito! :D
Devo altresì confessarti che alcuni quesiti evito di porli per mero senso del pudore, rischierei il linciaggio! :D Preferisco procedere per prove ed errori e vedere cosa ne esce fuori.
Il mio problema, piuttosto, è che Samba non vuole saperne di "vedere" il dispositivo usb. Tra i dispositivi condivisi, nel Finder, c'è sì SMB on OpenWrt, ma con all'interno la sola cartella sda1 (che contiene Transmission, ma lo spazio è veramente esiguo, sui 6 MB). Eppure dalla LuCI, alla voce Sistema/Punto di mount/SWAP, ho "dedotto" che il dispositivo esiste, perché vi figura un dev/sda2 con l'esatta capacità del mio dispositivo usb. Come hai accennato tu qualche post addietro, si tratterà di controllare tutte le configurazioni (fstab, smb, e via dicendo)... nel pomeriggio vedrò di sbatterci un po' la testa. Per ora, pur capendoci poco, mi limito a ribadire la bontà del tuo operato! :D
coatto87
06-02-2011, 10:18
Si il problema è che l'hdd non è montato.
Modifica l'fstab, c'è già il mio esempio con un hdd ext4.
Nella prossima devo assolutamente sistemare questo fstab, non sei il primo ad avere questo problemino.
ciao a tutti!
coatto, a tal proposito, mi indichi cortesemente dove devo andare a pescare l'fstab ora che ho l'extroot? perché quello che trovo in etc ora non mi sembra corretto, dovrei andare a prendere quello che sta nella memoria interna vero?
te lo chiedo perché sto facendo dei test con un secondo storage esterno collegato via hub. se lo accendo mentre il router è in funzione viene correttamente rilevato e montato in /mnt/sdb1. se invece avvio il router con il secondo hd già acceso non lo monta.
infine: anche con l'extroot posso fare sysupgrade?
grazie e buona domenica! ;)
antonicont
06-02-2011, 12:22
Si il problema è che l'hdd non è montato.
Modifica l'fstab, c'è già il mio esempio con un hdd ext4.
Nella prossima devo assolutamente sistemare questo fstab, non sei il primo ad avere questo problemino.
Sì, la chiavetta usb è formattata in HFS+, per la cronaca. Credo anche di aver trovato l'esempio a cui fai riferimento, presumo sia quello in cui dicevi di modificare l'fstab sostituendo /mnt/sda1 con /overlay... ci ho provato, ma temo che la dotazione "FTP+TextEdit" sia troppo esigua per affrontare la questione... UNIX per me è un universo sconosciuto!:muro: Aspetterò pazientemente che lo sistemi tu, non ho fretta di brikkare!:D
coatto87
06-02-2011, 12:38
Sì, la chiavetta usb è formattata in HFS+, per la cronaca. Credo anche di aver trovato l'esempio a cui fai riferimento, presumo sia quello in cui dicevi di modificare l'fstab sostituendo /mnt/sda1 con /overlay... ci ho provato, ma temo che la dotazione "FTP+TextEdit" sia troppo esigua per affrontare la questione... UNIX per me è un universo sconosciuto!:muro: Aspetterò pazientemente che lo sistemi tu, non ho fretta di brikkare!:D
No, l'esempio è già nell'fstab ed è commentato (ovvero, c'è il cancelletto davanti quindi non è attivo).
con questo (http://www.bitsum.com/firmware_mod_kit.htm) tool
grazie mille
antonicont
06-02-2011, 13:39
No, l'esempio è già nell'fstab ed è commentato (ovvero, c'è il cancelletto davanti quindi non è attivo).
ecco perché ti parlavo di domande omesse per senso del pudore! :doh: È sufficiente rimuovere gli asterischi? Comunque, ti dispenso un aneddoto per proseguire con la cronaca delle piccole conquiste degli esordienti: era da quando avevo installato il firmware che ravvisavo una certa lentezza del wifi, ma ne ignoravo la ragione. Poi finalmente mi imbatto nel QoS, setto i valori in download e upload di Fibra100 ed improvvisamente riprendo a "volare"! :D
grazie mille
ma vedo che apre solo file .bin:confused:
Ciao a tutti,
devo acquistare un nuovo router wifi (o un modem/router) e guardando in giro ho visto questo modello. Ho un pò di domande:
1) Me lo consigliate?
2) E' stabile?
3) E' possibile condividere anche le stampanti usb?
4) Rispetto al Linksys wag320 (sempre N, gigabit ma con modem) ci sono differenze sostanziali?
5) E' possibile mettere un client torrent decente?
6) La porta usb a che velocità va nel trasferimento file con un hd? E' possibile mettere un hub per aumentarne il numero?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere :p
msound76
06-02-2011, 14:37
Si, ma usa questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato e installato il digicom combo cx in modalità half bridge e ho provato ad inserire i percordi statici sul WNDR3700 (con firmware originale) come suggerito da TheDarkAngel ma ottengo sempre un errore di IP non valido.
I dati che inserisco sono:
Ip destinazione 192.168.0.1 (ip modem-non ip di servizio)
Subnet 255.255.255.255
Gateway 0.0.0.0
Metrica 2 (accetta solamente valori di 2,3 o 10)
Cosa sbaglio?
Inoltre ho notato che ogni 30 secondi la luce del link wan sul WNDR3700 diventa per 1 secondo arancione e poi torna verde. E' normale? Prima del digicom avevo un dg834gt ed era verde fissa.
Grazie.
TheDarkAngel
06-02-2011, 14:39
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato e installato il digicom combo cx in modalità half bridge e ho provato ad inserire i percordi statici sul WNDR3700 (con firmware originale) come suggerito da TheDarkAngel ma ottengo sempre un errore di IP non valido.
I dati che inserisco sono:
Ip destinazione 192.168.0.1 (ip modem-non ip di servizio)
Subnet 255.255.255.255
Gateway 0.0.0.0
Metrica 2 (accetta solamente valori di 2,3 o 10)
Cosa sbaglio?
Inoltre ho notato che ogni 30 secondi la luce del link wan sul WNDR3700 diventa per 1 secondo arancione e poi torna verde. E' normale? Prima del digicom avevo un dg834gt ed era verde fissa.
Grazie.
Certo quello che ho scritto è per il firmware di coatto87, si vede anche l'interfaccia diversa :mbe:
msound76
06-02-2011, 14:58
Grazie per la risposta.
Avevo scritto "firmware originale" proprio perchè avevo notato che l'immagine era quella dell'interfaccia del firmware di coatto87, ma speravo che qualcuno mi potesse aiutare con quello originale, visto che anche lì è presente la funzione per i percorsi statici.
TheDarkAngel
06-02-2011, 15:01
Grazie per la risposta.
Avevo scritto "firmware originale" proprio perchè avevo notato che l'immagine era quella dell'interfaccia del firmware di coatto87, ma speravo che qualcuno mi potesse aiutare con quello originale, visto che anche lì è presente la funzione per i percorsi statici.
Si ma non serve sul firmware originale, quello è un workaround per risolvere il problema della arp sulle ultime build openwrt.
Sul firmware originale l'half bridge non funziona nemmeno correttamente, il router non è in grado di riottenere l'ip dal modem in caso di caduta portante.
msound76
06-02-2011, 15:10
Grazie mille per l'immediata risposta ..... era la spinta che mi serviva per convincermi del tutto al passaggio al firmware di coatto87 :D
@coatto87 Complimenti per leccellente lavoro e se può interessarti sono anch'io un mac user :stordita:
coatto87
06-02-2011, 17:05
Oggi facendo qualche test mi sono accorto che la memoria in effetti è un po' stretta per avere Transmission a pieno regime, server samba, server nfs, server dlna e tutto il resto.
Senza il dlna attivo, la velocità di trasferimento via nfs è intorno ai 10-11 Mb/s (80-90 Mbit/s), quindi già di per se non proprio esaltante considerando che via ftp arriva tranquillamente sui 20.
Poi attivo il dlna e cala vistosamente.
E' chiaro che la coperta è corta :D
Ora, la prima modifica da fare è integrare la modalità leggera di transmission per dispositivi "limitati" che inspiegabilmente era disattivata in fase di compilazione dai dev di openwrt.
Poi bisogna andare avanti a cercare di limare il più possibile avendo come obiettivo di avere quei 10-11 Mb/s in modo stabile.
Bene, ho risolto. (me la canto e me la suono da solo)
Avrei una domanda per coatto: vorrei installare il tuo firmware e ho dei dubbi: il primo è se, una volta installato, posso settare l'ip del router a 192.168.0.1 e non 192.168.1.1 .La seconda è: vale la pena installarlo, visto che la cosa che mi interesserebbe di più sarebbe il client transmission integrato (così non dovrei lasciare acceso il PC che la notte mi da fastidio)
ciao grazie
scusate se insisto, il fermento è tanto e capisco, coatto o qualcuno che ha già installato il fw può rispondermi almeno alla prima domanda?
grazie
coatto87
06-02-2011, 17:38
scusate se insisto, il fermento è tanto e capisco, coatto o qualcuno che ha già installato il fw può rispondermi almeno alla prima domanda?
grazie
Si, scusami avrai capito che per me non è facilissimo stare dietro a tutte le domande fatte sul thread alle quali poi vanno aggiunge tutte quelle in privato.
Comunque, si, si può cambiare l'ip senza problemi.
Riguardo la seconda domanda, beh se vale la pena o no è difficile dirlo se non lo provi.
Su Transmission hai detto bene, per il resto non so cosa usi o potrebbe farti comodo, dipende dal tuo utilizzo.
Si, scusami avrai capito che per me non è facilissimo stare dietro a tutte le domande fatte sul thread alle quali poi vanno aggiunge tutte quelle in privato.
Comunque, si, si può cambiare l'ip senza problemi.
Riguardo la seconda domanda, beh se vale la pena o no è difficile dirlo se non lo provi.
Su Transmission hai detto bene, per il resto non so cosa usi o potrebbe farti comodo, dipende dal tuo utilizzo.
grazie per la risposta! la prima risposta era quella decisiva, quindi lo installerò
grazie ancora e complimenti per tutto quello che stai facendo
Kicco_lsd
06-02-2011, 20:11
A livello di CPU sopraggiungono i limiti di velocità e prestazioni di cui parlavi? A livello di idea ovviamente nn richiesta potresti valutare anche una versione con funzioni di routing base + DLNA e una BIG con i vari Trasmission, aMule etc etc.
Per spiegarmi meglio la versione Light potrebbe essere un STOCK migliorata e costantemente aggiornata (visto che la stock usa un OpenWRT vecchia)
La versione BIG invece quella che stai sviluppando ora...
Cosa ne pensi Coatto??
antonicont
06-02-2011, 20:17
Come temevo, a furia di toccare, devo aver fatto una cacchiata. Stavo gingillandomi con la luCI e alla voce rete (wan/lan) mi è venuta la malsana idea di passare da ip statico a dhcp... il risultato è che adesso, sia in wifi che con ethernet non riesco ad allacciarmi al router, che non mi assegna più alcun ip. Non a caso è diventato irraggiungibile sia cercando di accedervi dal browser con il suo ip, sia via ftp. Adesso sono attacato wired all'hag. Che fare?
coatto87
06-02-2011, 20:37
@kicco_lsd: sinceramente non ne trovo l'utilità di fare 2 versioni.
Al primo avvio, deselezioni tutte le applicazioni che non vuoi tenere attive e ecco qui la tua versione light ;)
@antonicont: probabile che ora raggiungi il router con uno dei tre ip che ti da fastweb.
Se proprio non ci riesci, riflasha da tftp.
antonicont
06-02-2011, 20:48
@antonicont: probabile che ora raggiungi il router con uno dei tre ip che ti da fastweb.
Se proprio non ci riesci, riflasha da tftp.
Vada per la seconda. Posso riflashare con MacTFTP o devo seguire quella procedura lungherrima che indicaste ad un altro utente (temo che fosse per Windows)?
EDIT: riflashando da TFTP devo inviare il firmware al solito ip 10.0.0.1?
coatto87
06-02-2011, 20:54
Vada per la seconda. Posso riflashare con MacTFTP o devo seguire quella procedura lungherrima che indicaste ad un altro utente (temo che fosse per Windows)?
Mactftp va bene anche se è abbastanza lento (ci mette 10 minuti).
Mentre se lo fai da terminale con il comando tftp ci mette meno di 5 secondi.
Ovviamente dopo aver messo il router in recovery mode.
antonicont
06-02-2011, 21:01
Mactftp va bene anche se è abbastanza lento (ci mette 10 minuti).
Mentre se lo fai da terminale con il comando tftp ci mette meno di 5 secondi.
Ovviamente dopo aver messo il router in recovery mode.
Provvidenziale Coatto! Lo metto in recovery mode e poi provo a flashare da Terminale con il comanto tftp come indicasti a Celio, se non erro...
Se a qualcuno puo' interessare (http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=47988) ho trovato questo link (http://www.megaupload.com/?d=LTFROKMW)
con dei file per installare pyload.ipk
treno2 come siamo messi per la modifica del nuovo firmware 1.0.7.98
grazie ancora
ciao
coatto87
06-02-2011, 21:43
Se a qualcuno puo' interessare (http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=47988) ho trovato questo link (http://www.megaupload.com/?d=LTFROKMW)
con dei file per installare pyload.ipk
treno2 come siamo messi per la modifica del nuovo firmware 1.0.7.98
grazie ancora
ciao
Per favore, non linkare cose che non sai cosa sono.
Quella è una repository per il PopcornHour A200.
Crei solo confusione in questo modo.
Se hai qualcosa di interessante da linkare, prima accertati di quello che stai postando.
Per favore, non linkare cose che non sai cosa sono.
Quella è una repository per il PopcornHour A200.
Crei solo confusione in questo modo.
Se hai qualcosa di interessante da linkare, prima accertati di quello che stai postando.
:( scusa una domanda ma allora i file ipk non sono uguali per tutti i dispositivi con architettura MIPS?
antonicont
06-02-2011, 22:03
Coatto santo subito! Ristabilito tutto... ti giuro, ho sudato freddo per una buona ora, ma mi è servito di lezione!:D Non so come ringraziarti...
Kicco_lsd
06-02-2011, 22:10
@Coatto: Se il risultato è uguale ottima notizia!
antonicont
06-02-2011, 23:05
Coatto un'ultima domanda prima della nanna: è normale che dopo aver flashato, nella luCI, alla voce interfacce>wan il protocollo di default sia dhcp? A me sembra di ricordare che prima del "pasticcio" anche lì fosse statico...
EDIT: risolto! Buonanotte a tutti!
raga ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo router, sapete dirmi come si comporta con il gameonline, nel mio notebook un asus g51jx 3d vision ho installato una intel 6300 ultra che dicono arrivare a 450 mbs in sostituzione della atheros di ordinanza a 150mbs , ma la connessione rimanu instabile e credo dipenda dal mio router un sitecom wl-304, mi dite in wi-fi n come si comporta il ragazzo nel game online tipo fifa 11?
coatto87
07-02-2011, 11:44
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 7 Febbraio 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Changelog:
07.Feb.2011
svn 25398
aggiornato Transmission alla versione 2.20 finale, compilato per dispositivi "low-powered" e ripristinato script init originale
sistemato miniupnpd, era disabilitato al primo avvio
corretto fstab, ora dovrebbe montare hdd correttamente anche al boot
N.B. ora la configurazione di Transmission è in /etc/config/transmission.
Fa la stessa cosa che faceva il mio script ovvero quello che scrivete in quel file poi viene copiato in settings.json (che dalle impostazioni che ho modificato, lo troverete in /mnt/sda1/transmission).
Le prossime cose da fare sono:
1) aggiornare samba alla versione 3, sperando che le prestazioni migliorino
2) sostituire nfs-kernel-server con unfs3
3) recuperare 200kb con una modifica in fase di compilazione, saranno utili per far entrare samba3
4) inserire hdidle, ho scoperto che il mio hdd va in standby a livello hardware, se attaccate un hdd che non ha questa funzione, il disco non va in standby
Per fare tutto questo mi prenderò tutto il tempo necessario anche perchè non sono modifiche essenziali al funzionamento della build ;)
EDIT: la versione con ip 192.168.1.1 è ancora in compilazione...entro 20min è up.
coatto87
07-02-2011, 12:16
Ho finito di uppare la nuova build.
Ho aggiunto al solito post ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 ) una guida molto interessante per chi possiede una PS3 "jailbreakata".
treno2 come siamo messi per la modifica del nuovo firmware 1.0.7.98
grazie ancora
ciao
Visto che sul forum netgear ne parlano bene, mi sono messo a lavorare sulla 1.0.7.98.
Entro stasera tardi dovrebbe essere pronta.
Visto che sul forum netgear ne parlano bene, mi sono messo a lavorare sulla 1.0.7.98.
Entro stasera tardi dovrebbe essere pronta.
alla grande aspetto con ansia (per pyload o qualcosa del genere, hai visto? penso che servirebbe a molti )
ciao
sferrazzi72
07-02-2011, 13:21
Si ma non serve sul firmware originale, quello è un workaround per risolvere il problema della arp sulle ultime build openwrt.
Sul firmware originale l'half bridge non funziona nemmeno correttamente, il router non è in grado di riottenere l'ip dal modem in caso di caduta portante.
Io ho il 3700 (firmware originale .68) e il Combo CX (half-bridge) e non ho nessun problema a far riottenere l'ip del modem al 3700 quando lo spengo e riaccendo sia manualmente sia da interfaccia.
Al limite capita che facendolo tramite interfaccia web per 4 o 5 volte di fila non lo riottenga, ma basta rifarlo ancora per risolvere... :)
Saluti.
TheDarkAngel
07-02-2011, 13:24
Io ho il 3700 (firmware originale .68) e il Combo CX (half-bridge) e non ho nessun problema a far riottenere l'ip del modem al 3700 quando lo spengo e riaccendo sia manualmente sia da interfaccia.
Al limite capita che facendolo tramite interfaccia web per 4 o 5 volte di fila non lo riottenga, ma basta rifarlo ancora per risolvere... :)
Saluti.
Spegni il modem o il router? :mbe:
A me quando saltava la portante il router non riotteneva l'ip dal modem e dovevo per forza riavviare il router.
Ciao a tutti,
devo acquistare un nuovo router wifi (o un modem/router) e guardando in giro ho visto questo modello. Ho un pò di domande:
1) Me lo consigliate?
2) E' stabile?
3) E' possibile condividere anche le stampanti usb?
4) Rispetto al Linksys wag320 (sempre N, gigabit ma con modem) ci sono differenze sostanziali?
5) E' possibile mettere un client torrent decente?
6) La porta usb a che velocità va nel trasferimento file con un hd? E' possibile mettere un hub per aumentarne il numero?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere :p
Ragazzi, nessuno mi può dare un parere?
sferrazzi72
07-02-2011, 13:55
Spegni il modem o il router? :mbe:
A me quando saltava la portante il router non riotteneva l'ip dal modem e dovevo per forza riavviare il router.
Spengo il modem a mano oppure da interfaccia web... (oppure anche con un programmino che si chiama JDown... ecc. :D )
TheDarkAngel
07-02-2011, 13:57
Spengo il modem a mano oppure da interfaccia web... (oppure anche con un programmino che si chiama JDown... ecc. :D )
:boh:
Io uso un altro modem e non me lo faceva proprio
sferrazzi72
07-02-2011, 14:01
Ragazzi, nessuno mi può dare un parere?
1 - sì
2 - sì
3 - non con il firmware di default (che io sappia)
4 - sì, ad esempio qui devi avere per forza un modem da collegarci insieme
5 - non con il firmware originale usa quello di cui si parla in questo forum (a tuo rischio e pericolo)
6 - velocità media (se cerchi trovi anche chi ne parla), e sì, puoi usare un hub, ma forse conviene averne uno autoalimentato.
Saluti
sferrazzi72
07-02-2011, 14:03
:boh:
Io uso un altro modem e non me lo faceva proprio
Non so che dirti, a me è arrivato proprio oggi lo xavi (modem spagnolo) e lo proverò in settimana, se noto cambiamenti te lo faccio sapere. :)
coatto87
07-02-2011, 14:07
Ragazzi, nessuno mi può dare un parere?
Ti rispondo solo a quelle che mi riguardano:
3. con la mia build di openwrt puoi installare cups e gestire stampanti via usb
5. transmission è più che decente, lo usavo anche su mac prima di inserirlo sul router
6. con hdd usb da 5400rpm, via ftp stiamo sui 15-20 mb/s (dipende dai demoni che fai girare).
Bulldozer28
07-02-2011, 15:07
ciao
attualmente questo è ancora il router netgear migliore?
vorrei prenderlo volevo chiedervi ancora un altro paio di cose...
con cavi cat5 riesco a sfruttar la gigabit o devo passare a qualcosa di superiore?
la gigabit si sfrutta solo in locale? nel senso, cambia qualcosa se collego un modem 10/100 o 10/100/1000 al router (sempre se il modem gigabit esista, non lo so, ho chiesto apposta)
grazie
ciao
B.
Ragazzi, nessuno mi può dare un parere?
Oltre a quello che ti hanno già detto: io prima avevo proprio un WAG320N.
E' un buon prodotto, anche se di una categoria inferiore al WNDR3700.
Solo per citare 3 cose:
- il wifi è 2.4 o 5 GHz, non 2.4 e 5GHz
- la velocità del disco USB è ridicola (3-5MB/s) nella mia esperienza
- non esiste alcun firmware modificato (questo ti può o meno interessare).
Nonostante questo, se per te non sono un problema i difetti segnalati, è un buon prodotto.
Tra i suoi punti di forza, è possibile forzare (entro certi limiti) il rapporto segnale rumore accettato sull'adsl, forzando di conseguenza la velocità della portante.
djroby19
07-02-2011, 17:38
Visto che sul forum netgear ne parlano bene, mi sono messo a lavorare sulla 1.0.7.98.
Entro stasera tardi dovrebbe essere pronta.
Grande treno così la provo.........;)
djroby19
07-02-2011, 17:51
A livello di CPU sopraggiungono i limiti di velocità e prestazioni di cui parlavi? A livello di idea ovviamente nn richiesta potresti valutare anche una versione con funzioni di routing base + DLNA e una BIG con i vari Trasmission, aMule etc etc.
Per spiegarmi meglio la versione Light potrebbe essere un STOCK migliorata e costantemente aggiornata (visto che la stock usa un OpenWRT vecchia)
La versione BIG invece quella che stai sviluppando ora...
Cosa ne pensi Coatto??
Anche io penso di una bella versione light per tutti quelli che usano un nas per scaricare sarebbe molto valida senza installare hd da swap solo con funzioni base ipv6 implementato e dlna concordo alla grande.....:D
msound76
07-02-2011, 19:09
Io ho il 3700 (firmware originale .68) e il Combo CX (half-bridge) e non ho nessun problema a far riottenere l'ip del modem al 3700 quando lo spengo e riaccendo sia manualmente sia da interfaccia.
Al limite capita che facendolo tramite interfaccia web per 4 o 5 volte di fila non lo riottenga, ma basta rifarlo ancora per risolvere... :)
Saluti.
Interessante. Oggi ho provato a riavviare il modem ma il router non ha riottenuto la portante dal modem ed ho dovuto riavviare anche il router. Tu che configurazione hai?
Io ho alice 7 mega sul router il firmware V1.0.4.68 con ip 192.168.0.1 e DHCP abilitato, MTU 1500, la voce "la connessione richiede dati di accesso" è NO, DNS dinamico impostato per Dyndns ..... il modem è in half bridge in PPPOA MTU 1500, Fullcone Nat abilitato, PPP IP exstension abilitato, Wan service abilitato, Ip di servizio 192.168.1.1, DNS automatici, UPnP abilitato, QoS abilitato (no change), etc.
Per quanto riguarda la spia di connessione del router che ogni 30 secondi diventa per un istante arancione, ho notato che nel registro del router risulta appunto ogni 30 secondi questa voce "[DoS Attack: IP Spoofing] from source: 192.168.0.1, port 67," avete qualche idea di cosa possa essere?
coatto87
07-02-2011, 19:12
Anche io penso di una bella versione light per tutti quelli che usano un nas per scaricare sarebbe molto valida senza installare hd da swap solo con funzioni base ipv6 implementato e dlna concordo alla grande.....:D
Ma se disabiliti le cose che non ti servono non è uguale? :D
Interessante. Oggi ho provato a riavviare il modem ma il router non ha riottenuto la portante dal modem ed ho dovuto riavviare anche il router. Tu che configurazione hai?
Io ho alice 7 mega sul router il firmware V1.0.4.68 con ip 192.168.0.1 e DHCP abilitato, MTU 1500, la voce "la connessione richiede dati di accesso" è NO, DNS dinamico impostato per Dyndns ..... il modem è in half bridge in PPPOA MTU 1500, Fullcone Nat abilitato, PPP IP exstension abilitato, Wan service abilitato, Ip di servizio 192.168.1.1, DNS automatici, UPnP abilitato, QoS abilitato (no change), etc.
Per quanto riguarda la spia di connessione del router che ogni 30 secondi diventa per un istante arancione, ho notato che nel registro del router risulta appunto ogni 30 secondi questa voce "[DoS Attack: IP Spoofing] from source: 192.168.0.1, port 67," avete qualche idea di cosa possa essere?
prima con il fw originale avevo problemi con half bridge, cambiando l'ip del router da 192.168.x.x a 10.0.0.1 ad ogni accensione o perdita di portante il wndr ha sempre riacquisito l'ip esterno
msound76
07-02-2011, 19:50
Appena arrivo a casa provo a cambiare ip al router e vi faccio sapere
djroby19
07-02-2011, 20:00
Ma se disabiliti le cose che non ti servono non è uguale? :D
Penso di nò più e leggera la build e meglio e magari ho più spazio per installare altre cose che mi potrebbero interessare.....;)
coatto87
07-02-2011, 20:15
Penso di nò più e leggera la build e meglio e magari ho più spazio per installare altre cose che mi potrebbero interessare.....;)
Capisco che puoi avere altre esigenze però già faccio fatica ora a portare avanti le due build con ip diversi, quindi non ce la farei mai a compilarne 4.
Io da parte mia posso rendere pubblici i diff con tutte le modifiche che ho fatto sui sorgenti, cosi qualcuno di voi può compilare la versione "light".
sferrazzi72
07-02-2011, 20:17
prima con il fw originale avevo problemi con half bridge, cambiando l'ip del router da 192.168.x.x a 10.0.0.1 ad ogni accensione o perdita di portante il wndr ha sempre riacquisito l'ip esterno
Sì anche io ho 10.0.0.1 come ip del router e 192.168.0.1 per il modem.
coatto87
07-02-2011, 20:21
Qualcuno che ha installato la build compilata oggi ha provato transmission?
Da quel poco che sto vedendo, non mi piace molto come funziona con l'opzione "enable-lightweight".
Consuma pochissime risorse, questo si, ma non trova più di un peer per file.
Veramente strano...
Se qualcun'altro ha lo stesso problema, vedo cosa si può fare nella prossima build.
msound76
07-02-2011, 20:52
Ho fatto 2 prove con ip 10.0.0.1 ed effettivamente il wndr ha riacquisito l'ip anche se dopo 5 minuti :mbe: dal'accensione del modem, anche a voi impiega così tanto?
caro Coatto,
ho caricato la tua ultima versione ma mi da problemi...ho preso un nuovo HD, l'ho formattato in hfs+ e ci ho caricato direttamente un po' di roba...poi ho collegato al router...fatto un riavvio...il mac mi vede l'hd, la cartella sda1 però risulta vuota...se provo ad aprire transimssion mi dice che non si può connettere al server...
coatto87
07-02-2011, 21:50
caro Coatto,
ho caricato la tua ultima versione ma mi da problemi...ho preso un nuovo HD, l'ho formattato in hfs+ e ci ho caricato direttamente un po' di roba...poi ho collegato al router...fatto un riavvio...il mac mi vede l'hd, la cartella sda1 però risulta vuota...se provo ad aprire transimssion mi dice che non si può connettere al server...
La versione è quella di oggi?
Prima ti funzionava il disco in hfs+?
Dovresti provare a montarlo a mano...domani comunque provo con il mio formattato in hfs+.
Transmission immagino che non parte perchè non trova l'hdd montato.
themooser
07-02-2011, 22:42
ciao ragazzi! avrei bisogno di un'info.
Allora, sono contentissimo delle prestazioni eccelse del wndr3700, vorrei però aumentare la portata del wifi visto che nel soggiorno arriva ad una sola tacca (non adatta per un minimo di streaming).
In pratica, ho un sitecom wl-154 e ho visto tra le impostazioni del netgear che è possibile impostarlo come WIRELESS BASE STATION.
Una volta fatto questo, come devo settare il sitecom?
Grazie mille a chi mi aiuterà :)
CIAO!
Qualcuno ha provato se il backup dei settings del V1.0.4.68 è compatibile col nuovo V1.0.7.98?
Sto avendo qualche problama col firmware 1.0.7.98 che sto moddando.
non ho capito se sto sbagliando qualcosa io o se c'è qualcosa di strano nei sorgenti pubblicati.
In ogni caso, serve altro tempo. Per il momento sono tornato al mio 1.0.4.68 moddato.
Buona notte.
Sto avendo qualche problama col firmware 1.0.7.98 che sto moddando.
non ho capito se sto sbagliando qualcosa io o se c'è qualcosa di strano nei sorgenti pubblicati.
In ogni caso, serve altro tempo. Per il momento sono tornato al mio 1.0.4.68 moddato.
Buona notte.
Che tipo di problemi?
Che tipo di problemi?
non parte proprio. rimane con il led verde lampeggiante, pronto per un tftp riparatore.
Bulldozer28
08-02-2011, 08:00
ciao
attualmente questo è ancora il router netgear migliore?
vorrei prenderlo volevo chiedervi ancora un altro paio di cose...
con cavi cat5 riesco a sfruttar la gigabit o devo passare a qualcosa di superiore?
la gigabit si sfrutta solo in locale? nel senso, cambia qualcosa se collego un modem 10/100 o 10/100/1000 al router (sempre se il modem gigabit esista, non lo so, ho chiesto apposta)
grazie
ciao
B.
nessuno?
VashTheStampede83
08-02-2011, 08:22
Ho letto che dal .68 come fixed issue hanno messo il bocco del router quando ci sono troppi file multimediali e il DLNA è attivato. Qualcuno a potuto verificare questa cosa? Io ero uno di quelli che a causa dei troppi file presenti nel disco di rete aveva dovuto disattivare il DLNA.
ciao a tutti
vorrei sapere la velocità del wifi di questo router
siccome ho fastweb fibra 100 mega
riesce a mandare tutti i 100 Mbit in wifi?
come scheda di rete ho una pennetta sitecom 300 N
TheDarkAngel
08-02-2011, 10:08
ciao a tutti
vorrei sapere la velocità del wifi di questo router
siccome ho fastweb fibra 100 mega
riesce a mandare tutti i 100 Mbit in wifi?
come scheda di rete ho una pennetta sitecom 300 N
no
La versione è quella di oggi?
Prima ti funzionava il disco in hfs+?
Dovresti provare a montarlo a mano...domani comunque provo con il mio formattato in hfs+.
Transmission immagino che non parte perchè non trova l'hdd montato.
Caro Coatto,
la versione è quella del 7 febbraio.
Ho tolto il nuovo hd ed ho rimesso il vecchio (ext4). Mi vede tutto ma transmission continua a non funzionare......
coatto87
08-02-2011, 10:52
Caro Coatto,
la versione è quella del 7 febbraio.
Ho tolto il nuovo hd ed ho rimesso il vecchio (ext4). Mi vede tutto ma transmission continua a non funzionare......
Ho cambiato lo script però qui funziona.
Puoi copiare qui cosa c'è all'interno di /etc/config/transmission ?
Probabile che se hai fatto il sysupgrade salvando la configurazione, su quel file transmission è disattivato.
Ho cambiato lo script però qui funziona.
Puoi copiare qui cosa c'è all'interno di /etc/config/transmission ?
Probabile che se hai fatto il sysupgrade salvando la configurazione, su quel file transmission è disattivato.
Caro Coatto...ricordati sempre che sono una "pippa"..
Dove lo trovo /etc/config/transmission?
P.s. Comunque rimane il fatto che non riconosce hfs+
coatto87
08-02-2011, 11:04
Caro Coatto...ricordati sempre che sono una "pippa"..
Dove lo trovo /etc/config/transmission?
P.s. Comunque rimane il fatto che non riconosce hfs+
Ahahah ok :D
Entra via ftp all'indirizzo 192.168.1.1 e segui il percorso che ti ho dato.
Riguardo hfs+, non l'ho ancora provato qui.
Appena lo provo ti dico ;)
..mi devi dire se devo andare su Stato..Sistema...Servizi e dopo su quale submenu......
coatto87
08-02-2011, 11:12
..mi devi dire se devo andare su Stato..Sistema...Servizi e dopo su quale submenu......
No dall'interfaccia web.
Devi usare un client ftp :D
ok..quale porta devo mettere? con 21 o 80 non va...
coatto87
08-02-2011, 11:17
ok..quale porta devo mettere? con 21 o 80 non va...
21, anonimo
scusami...dovevo usare 10.0.0.1 e non 192.......
Sto usando ciberduck
Praticamente mi è comparsa una pagina vuota tipo "foglio a righe scuola elementare"
che faccio adesso?...
coatto87
08-02-2011, 11:27
scusami...dovevo usare 10.0.0.1 e non 192.......
Sto usando ciberduck
Praticamente mi è comparsa una pagina vuota tipo "foglio a righe scuola elementare"
che faccio adesso?...
eh? :D
Devi andare in /etc/config e li troverai transmission.
Probabile che quando ti logghi, ti porta in sda1...quindi devi tornare indietro fino alla root.
ok...sono tornato indietro..etc/config/transmission...ho cliccato su transmission e mi ha scaricato un file da 1.8 kb...adesso se provo a connettermi safari mi dice direttamente che non trova il server....
coatto87
08-02-2011, 11:37
ok...sono tornato indietro..etc/config/transmission...ho cliccato su transmission e mi ha scaricato un file da 1.8 kb...adesso se provo a connettermi safari mi dice direttamente che non trova il server....
No, apri quel file con textedit, copia e incolla qui il contenuto.
no
puoi dirmi a che velocità arriva?
ecco:
config transmission
option enabled 0
option config_dir '/tmp/transmission'
option alt_speed_down 50
option alt_speed_enabled false
option alt_speed_time_begin 540
option alt_speed_time_day 127
option alt_speed_time_enabled false
option alt_speed_time_end 1020
option alt_speed_up 50
option bind_address_ipv4 '0.0.0.0'
option bind_address_ipv6 '::'
option blocklist_enabled false
option blocklist_url ''
option cache_size_mb 2
option dht_enabled true
option download_dir '/tmp/transmission/done'
option encryption 1
option idle_seeding_limit 30
option idle_seeding_limit_enabled false
option incomplete_dir '/tmp/transmission/incomplete'
option incomplete_dir_enabled false
option lazy_bitfield_enabled true
option lpd_enabled false
option message_level 1
option open_file_limit 32
option peer_limit_global 240
option peer_limit_per_torrent 60
option peer_port 51413
option peer_port_random_high 65535
option peer_port_random_low 49152
option peer_port_random_on_start false
option peer_socket_tos 0
option pex_enabled true
option port_forwarding_enabled true
option preallocation 1
option ratio_limit 2.0000
option ratio_limit_enabled false
option rename_partial_files true
option rpc_authentication_required false
option rpc_bind_address '0.0.0.0'
option rpc_enabled true
option rpc_password ''
option rpc_port 9091
option rpc_username ''
option rpc_whitelist '127.0.0.1,192.168.1.*,10.0.0.*'
option rpc_whitelist_enabled true
option script_torrent_done_enabled false
option script_torrent_done_filename ''
option speed_limit_down 100
option speed_limit_down_enabled false
option speed_limit_up 20
option speed_limit_up_enabled false
option start_added_torrents true
option trash_original_torrent_files false
option umask 18
option upload_slots_per_torrent 14
option watch_dir_enabled false
option watch_dir ''
coatto87
08-02-2011, 11:48
ecco:
config transmission
option enabled 0
option config_dir '/tmp/transmission'
option alt_speed_down 50
option alt_speed_enabled false
option alt_speed_time_begin 540
option alt_speed_time_day 127
option alt_speed_time_enabled false
option alt_speed_time_end 1020
option alt_speed_up 50
option bind_address_ipv4 '0.0.0.0'
option bind_address_ipv6 '::'
option blocklist_enabled false
option blocklist_url ''
option cache_size_mb 2
option dht_enabled true
option download_dir '/tmp/transmission/done'
option encryption 1
option idle_seeding_limit 30
option idle_seeding_limit_enabled false
option incomplete_dir '/tmp/transmission/incomplete'
option incomplete_dir_enabled false
option lazy_bitfield_enabled true
option lpd_enabled false
option message_level 1
option open_file_limit 32
option peer_limit_global 240
option peer_limit_per_torrent 60
option peer_port 51413
option peer_port_random_high 65535
option peer_port_random_low 49152
option peer_port_random_on_start false
option peer_socket_tos 0
option pex_enabled true
option port_forwarding_enabled true
option preallocation 1
option ratio_limit 2.0000
option ratio_limit_enabled false
option rename_partial_files true
option rpc_authentication_required false
option rpc_bind_address '0.0.0.0'
option rpc_enabled true
option rpc_password ''
option rpc_port 9091
option rpc_username ''
option rpc_whitelist '127.0.0.1,192.168.1.*,10.0.0.*'
option rpc_whitelist_enabled true
option script_torrent_done_enabled false
option script_torrent_done_filename ''
option speed_limit_down 100
option speed_limit_down_enabled false
option speed_limit_up 20
option speed_limit_up_enabled false
option start_added_torrents true
option trash_original_torrent_files false
option umask 18
option upload_slots_per_torrent 14
option watch_dir_enabled false
option watch_dir ''
Come pensavo...
La prima riga, option enabled, cambia 0 con 1.
Poi sistema anche:
option config_dir '/tmp/transmission' ----> option config_dir '/mnt/sda1/transmission'
option download_dir '/tmp/transmission/done' ----> option download_dir 'mnt/sda1/Downloads'
Il resto può andare, riavvia il router e riavrai transmission.
Poi dobbiamo sistemare il discorso hfs+, appena posso lo provo.
...eh, tu la fai facile...
Praticamente devo fare le modifiche sul file aperto con texedit, lo salvo e poi lo devo sostituire a quello originale via ftp?....
coatto87
08-02-2011, 11:52
...eh, tu la fai facile...
Praticamente devo fare le modifiche sul file aperto con texedit, lo salvo e poi lo devo sostituire a quello originale via ftp?....
Se usi Cyberduck, non serve neanche fare tutto questo.
Vai tramite Cyberduck in /etc/config, poi selezioni transmission e schiacci il tasto modifica.
Una volta fatte le modifiche, fai salva e automaticamente ti uppa il file modificato.
il tasto modifica non è abilitato su Cyberduck (perché?)..comunque ho fatto..
questo è il risultato però adesso (anche primima) safari non mi apre proprio la pagina di transmission...forse ho fatto qualche casino...pensavo di installare da capo il fw e poi modificare di nuovo il file di transmission
Pensi che funzioni?
Mi dai una controllata?
config transmission
option enabled 1
option config_dir '/mnt/sda1/transmission'
option alt_speed_down 50
option alt_speed_enabled false
option alt_speed_time_begin 540
option alt_speed_time_day 127
option alt_speed_time_enabled false
option alt_speed_time_end 1020
option alt_speed_up 50
option bind_address_ipv4 '0.0.0.0'
option bind_address_ipv6 '::'
option blocklist_enabled false
option blocklist_url ''
option cache_size_mb 2
option dht_enabled true
option download_dir 'mnt/sda1/Downloads'
option encryption 1
option idle_seeding_limit 30
option idle_seeding_limit_enabled false
option incomplete_dir '/tmp/transmission/incomplete'
option incomplete_dir_enabled false
option lazy_bitfield_enabled true
option lpd_enabled false
option message_level 1
option open_file_limit 32
option peer_limit_global 240
option peer_limit_per_torrent 60
option peer_port 51413
option peer_port_random_high 65535
option peer_port_random_low 49152
option peer_port_random_on_start false
option peer_socket_tos 0
option pex_enabled true
option port_forwarding_enabled true
option preallocation 1
option ratio_limit 2.0000
option ratio_limit_enabled false
option rename_partial_files true
option rpc_authentication_required false
option rpc_bind_address '0.0.0.0'
option rpc_enabled true
option rpc_password ''
option rpc_port 9091
option rpc_username ''
option rpc_whitelist '127.0.0.1,192.168.1.*,10.0.0.*'
option rpc_whitelist_enabled true
option script_torrent_done_enabled false
option script_torrent_done_filename ''
option speed_limit_down 100
option speed_limit_down_enabled false
option speed_limit_up 20
option speed_limit_up_enabled false
option start_added_torrents true
option trash_original_torrent_files false
option umask 18
option upload_slots_per_torrent 14
option watch_dir_enabled false
option watch_dir ''
coatto87
08-02-2011, 12:04
option download_dir 'mnt/sda1/Downloads' ---> option download_dir '/mnt/sda1/Downloads'
Anche se non sono sicuro che sia questo il problema.
Cioè, quello è sbagliato ma in teoria dovrebbe partire lo stesso.
Comunque sto provando transmission, perchè nella nuova build con l'opzione "leggera" non mi sembra che vada tanto bene.
Se puoi aspettare, entro stasera lo sistemo.
...certo che posso aspettare...
considera però che tutto questo per me è molto utile, lo so che ti faccio perdere tempo, però io imparo un sacco di cose
Che dici se sistemo quella stringa, poi reinstallo il fw e infine cambio il file di transmission?
senti...non so che dirti
ho reinstallato il fw e adesso transmission funziona perfettamente
Va be, abbiamo fatto un po' di teoria......
Cerca di sistemare il problema del' hfs+
p.s. poi ti chiederò uno sforzo sovrumano...spiegarmi in parole semplici come caricare amule sull'hd....
ciao
TheDarkAngel
08-02-2011, 12:42
puoi dirmi a che velocità arriva?
Non puoi saperlo prima di provarlo.
La velocità varia in base agli apparecchi utilizzati, la distanza e i disturbi sulle frequenze.
In ogni caso non esiste apparecchiatura consumer che ti garantisca 100mbit/s via wifi costanti.
In ogni caso non esiste apparecchiatura consumer che ti garantisca 100mbit/s via wifi costanti.
Con buone schede wireless (non usb) e fino a pochi metri di distanza ci riesce agevolmente. ;)
Con buone schede wireless (non usb) e fino a pochi metri di distanza ci riesce agevolmente. ;)
perché non usb? la banda teorica dell'usb 2.0 è 420Mbps, no?
sferrazzi72
08-02-2011, 13:29
Ho fatto 2 prove con ip 10.0.0.1 ed effettivamente il wndr ha riacquisito l'ip anche se dopo 5 minuti :mbe: dal'accensione del modem, anche a voi impiega così tanto?
No per me è più veloce... Un minuto e mezzo al massimo, 5 direi che sono tanti, anche troppi. :eek:
TheDarkAngel
08-02-2011, 13:31
Con buone schede wireless (non usb) e fino a pochi metri di distanza ci riesce agevolmente. ;)
Continuo a parlare di media, di picco ci si arriva ma non si mantengono. Le prove di smallnetbuilder confermano la mia tesi ;)
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/30925-start-your-buying-netgear-wndr3700-reviewed?showall=&start=3
La posizione A si trova in campo libero a 2.1metri (6 piedi) e non tiene conto se l'ambiente è disturbato da altri fattori come potrebbe succedere in un ambiente non controllato (appartamenti, cordless e altre entità infestanti)
sferrazzi72
08-02-2011, 13:36
ciao
attualmente questo è ancora il router netgear migliore?
vorrei prenderlo volevo chiedervi ancora un altro paio di cose...
con cavi cat5 riesco a sfruttar la gigabit o devo passare a qualcosa di superiore?
la gigabit si sfrutta solo in locale? nel senso, cambia qualcosa se collego un modem 10/100 o 10/100/1000 al router (sempre se il modem gigabit esista, non lo so, ho chiesto apposta)
grazie
ciao
B.
Io ho cavi cat.5e e vanno bene con la rete gigabit.
Modem con porte eth gigabit non ne conosco.
coatto87
08-02-2011, 13:37
senti...non so che dirti
ho reinstallato il fw e adesso transmission funziona perfettamente
Va be, abbiamo fatto un po' di teoria......
Cerca di sistemare il problema del' hfs+
p.s. poi ti chiederò uno sforzo sovrumano...spiegarmi in parole semplici come caricare amule sull'hd....
ciao
Se puoi, prova transmission e guarda quanti peer ti prende per ogni torrent.
Nel mio caso, pochissimi (non più di 1-2) anche su torrent ben affollati.
Con buone schede wireless (non usb) e fino a pochi metri di distanza ci riesce agevolmente. ;)
io sto a 2 metri dal router e come scheda di rete ho una atheros "n" ma single channel 2,4Ghz e ho pure una chiavetta usb sitecom 300N con 2 channel
Ho installato OpenWRT su questo router, ma ho sbagliato a inserire alcune configurazioni relative al DHCP della LAN e adesso non riesco a collegarmi al router.
Il router si avvia, acquisisce un indirizzo dalla porta WAN, ma non rilascia indirizzi ai client nella LAN e comunque non riesco a collegarmi nemmeno inserendo manualmente l'IP nella scheda di rete del PC.
Come posso fare a cancellare tutte le impostazioni del router e ripristinare quelle predefinite?
Devo fare un nuovo flash del firmware OpenWRT via TFTP (non conosco nemmeno l'IP del router, aiuto)?
Quale immagine devo utilizzare, la .img factory oppure la .bin sysupgrade?
Grazie:cry:
TheDarkAngel
08-02-2011, 14:08
Ho installato OpenWRT su questo router, ma ho sbagliato a inserire alcune configurazioni relative al DHCP della LAN e adesso non riesco a collegarmi al router.
Il router si avvia, acquisisce un indirizzo dalla porta WAN, ma non rilascia indirizzi ai client nella LAN e comunque non riesco a collegarmi nemmeno inserendo manualmente l'IP nella scheda di rete del PC.
Come posso fare a cancellare tutte le impostazioni del router e ripristinare quelle predefinite?
Devo fare un nuovo flash del firmware OpenWRT via TFTP (non conosco nemmeno l'IP del router, aiuto)?
Quale immagine devo utilizzare, la .img factory oppure la .bin sysupgrade?
Grazie:cry:
Perchè ti sei gettato allo sbaraglio senza sapere poi come sistemare? :mbe:
Comunque con la procedura TFTP recuperi tutto, basta seguirla.
coatto87
08-02-2011, 14:13
Ho installato OpenWRT su questo router, ma ho sbagliato a inserire alcune configurazioni relative al DHCP della LAN e adesso non riesco a collegarmi al router.
Il router si avvia, acquisisce un indirizzo dalla porta WAN, ma non rilascia indirizzi ai client nella LAN e comunque non riesco a collegarmi nemmeno inserendo manualmente l'IP nella scheda di rete del PC.
Come posso fare a cancellare tutte le impostazioni del router e ripristinare quelle predefinite?
Devo fare un nuovo flash del firmware OpenWRT via TFTP (non conosco nemmeno l'IP del router, aiuto)?
Quale immagine devo utilizzare, la .img factory oppure la .bin sysupgrade?
Grazie:cry:
Se non sbaglio funziona anche il reset (mi pare che devi tenerlo premuto per 10 secondi) altrimenti via tftp.
L'ip del router è 192.168.1.1 quando lo metti in recovery mode.
Riguardo il tasto del reset, mi hai dato uno spunto interessante per implementarlo.
perché non usb? la banda teorica dell'usb 2.0 è 420Mbps, no?
Dalla mia esperienza raggiungono gli 8 MB/s nella migliore delle ipotesi e hanno antenne interne ridicole.
io sto a 2 metri dal router e come scheda di rete ho una atheros "n" ma single channel 2,4Ghz e ho pure una chiavetta usb sitecom 300N con 2 channel
Di atheros ce ne sono tantissime: io ho esperienza diretta della AR9285 che riesce a trasferire circa 10 MB/s nella migliore delle ipotesi e della AR5B93 che riesce a fare anche punte di 22 MB/s sempre nella migliore delle ipotesi (naturalmente associate al wndr3700).
coatto87
08-02-2011, 14:44
Avviso a tutti quelli che hanno installato la build di ieri ed usano transmission.
La versione 2.20 finale ha un bug abbastanza sconcertante, non riesce a collegarsi con i peer "criptati" (il 95% di quelli che usano torrent).
Il bug è su tutte le piattaforme, non solo su OpenWrt perchè è proprio al livello dell'applicativo.
Ora il bug l'ho risolto, quindi dovrò fare una nuova build al più presto.
Se puoi, prova transmission e guarda quanti peer ti prende per ogni torrent.
Nel mio caso, pochissimi (non più di 1-2) anche su torrent ben affollati.
sto scaricando 5 su 7 peer
adesso trovo qualcosa di più affollato
comunque sembra che funge
coatto87
08-02-2011, 14:48
sto scaricando 5 su 7 peer
adesso trovo qualcosa di più affollato
comunque sembra che funge
Se usi la 2.20 finale, ho già dato la risposta :muro:
Comunque sto ricompilando, a breve riuppo tutto.
Dalla mia esperienza raggiungono gli 8 MB/s nella migliore delle ipotesi e hanno antenne interne ridicole.
Di atheros ce ne sono tantissime: io ho esperienza diretta della AR9285 che riesce a trasferire circa 10 MB/s nella migliore delle ipotesi e della AR5B93 che riesce a fare anche punte di 22 MB/s sempre nella migliore delle ipotesi (naturalmente associate al wndr3700).
pure io ho la stessa che hai tu e come sai purtroppo lavora solo a 2,4Ghz
quindi o mi faccio un kit router+pennetta o devo sostituire la scheda di rete del notebook
coatto87
08-02-2011, 16:13
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 8 Febbraio 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Changelog:
08.Feb.2011
svn 25420
risolto bug Transmission
aggiunto hd-idle, personalizzabile da interfaccia web, mette in standby l'hdd collegato
migliorato script tasto wifi, ora tiene conto delle bande abilitate (es. se tengo spenta quella a 5Ghz, il tasto non la abilita)
modificato script attiva_swap, ora il file creato è di 192Mb (prima era troppo grande e inutile)
@celio66: riguardo i dischi formattati in hfs+, l'ho provato ora e va perfettamente.
Forse avevi ancora il vecchio fstab (se fino ad oggi hai aggiornato "tenendo i file di configurazione" è probabile che sia rimasto quello vecchio).
Una sola cosa che però non riguarda in modo specifico OpenWrt: linux non può montare in modalità lettura/scrittura una partizione hfs+ journaled.
Quindi se hai necessità di scrivere sul disco (e immagino di si visto che dovrai usare Transmission) puoi:
1) usare hfs+ ma con il journaled disabilitato per avere accesso in lettura/scrittura
2) usare ext4
oppure
3) usare hfs+ con il journaled abilitato, ma non puoi scrivere sul disco dal router
shoxblackify
08-02-2011, 18:27
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 8 Febbraio 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Changelog:
08.Feb.2011
svn 25420
risolto bug Transmission
aggiunto hd-idle, personalizzabile da interfaccia web, mette in standby l'hdd collegato
migliorato script tasto wifi, ora tiene conto delle bande abilitate (es. se tengo spenta quella a 5Ghz, il tasto non la abilita)
modificato script attiva_swap, ora il file creato è di 192Mb (prima era troppo grande e inutile)
@celio66: riguardo i dischi formattati in hfs+, l'ho provato ora e va perfettamente.
Forse avevi ancora il vecchio fstab (se fino ad oggi hai aggiornato "tenendo i file di configurazione" è probabile che sia rimasto quello vecchio).
Una sola cosa che però non riguarda in modo specifico OpenWrt: linux non può montare in modalità lettura/scrittura una partizione hfs+ journaled.
Quindi se hai necessità di scrivere sul disco (e immagino di si visto che dovrai usare Transmission) puoi:
1) usare hfs+ ma con il journaled disabilitato per avere accesso in lettura/scrittura
2) usare ext4
oppure
3) usare hfs+ con il journaled abilitato, ma non puoi scrivere sul disco dal router
___off topic__
ti ho mandato un mp pomeriggio , hai letto ?
Fammi sapere che ordino il ritiro anche già per domani
pure io ho la stessa che hai tu e come sai purtroppo lavora solo a 2,4Ghz
quindi o mi faccio un kit router+pennetta o devo sostituire la scheda di rete del notebook
Perchè dici purtroppo?
Guarda che se hai un portatile hp o lenovo puoi scordarti di cambiare scheda.
Ciao a tutti,
stasera stavo provando ad aggiornare il firmware del router ma qualsiasi versione tento di caricare mi da sempre "impossibile aggiornare il firmware". C'è qualche procedura per aggiornare il firmware (premetto che ho cercato anche di reinstallare le versioni precedenti) senza tanti sbattimenti oppure devo fare reset e altre procedure varie?
Ah preciso che ho la versione V1.0.4.75NA che ho installato dopo tutti i bug riscontrati con la 94. Grazie a tutti per la pazienza :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.