View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
Sul DG una volta settato in modalità modem non ci sono proprio più le impostazione per queste cose, come se non la avesse più
Si, vengono disabilitate in automatico dal firmware.
VashTheStampede83
21-12-2009, 15:12
Si, vengono disabilitate in automatico dal firmware.
In qualunque modo lo si usa il Dg834G rimane sempre uno dei migliori modem router della precedente generazione!:)
allora piccolo aggiornamento
il modem non permette la disabilitazione del dhcp in presenza di una connessione adsl pppoe o pppoa.....perciò devo lasciarlo abilitato su 192.168.0.1
avete qualche idea di come risolvere il mio problema?
Poichè sono in possesso anche di un Dg834g v.4 per farlo andare solo come modem dove si setta??
ciao
sono interessato al router, sapete se il dd-wrt integra un client torrent oppure se sarà possibile installarne uno?
Crusher88
21-12-2009, 18:23
Il ddrt non è ancora supportato.. lo sarà tra non molto viste le incessanti richieste fatte sul forum ddrt ufficiale.
Non penso che supporti un torrent client.. penso che per quella roba là che anche a me interesserbbe tanto ci voglia samba o qualcosa del genere ma non è alla mia portata quindi si attende qualcuno che possa un giorno illuminarci :D
allora piccolo aggiornamento
il modem non permette la disabilitazione del dhcp in presenza di una connessione adsl pppoe o pppoa.....perciò devo lasciarlo abilitato su 192.168.0.1
avete qualche idea di come risolvere il mio problema?
Poichè sono in possesso anche di un Dg834g v.4 per farlo andare solo come modem dove si setta??
ciao
non puoi mettere il modem in modalità bridge?
non puoi mettere il modem in modalità bridge?
io non ci riesco...
almeno spiegatemi come far funzionare il dg834g solo come modem....
grazie
io non ci riesco...
almeno spiegatemi come far funzionare il dg834g solo come modem....
grazie
Posta un'immagine delle possibili configurazioni per l'adsl del dm111p (pppoe, pppoa....)
Posta un'immagine delle possibili configurazioni per l'adsl del dm111p (pppoe, pppoa....)
ti posto il link della configurazione del modem.
http://interface.netgear-forum.com/DM111/
comunque "forse" ho risolto.
ciao
ti posto il link della configurazione del modem.
http://interface.netgear-forum.com/DM111/
comunque "forse" ho risolto.
ciao
Quali sono le opzioni? C'è un bridging dove non ti chiede nome utente e password?
VashTheStampede83
22-12-2009, 15:19
io non ci riesco...
almeno spiegatemi come far funzionare il dg834g solo come modem....
grazie
Segui questa guida, ci vogliono 3 secondi ;)
http://vpncasestudy.com/download/DG/DG834_Tips100.pdf
ciao
ho risolto settando nel modem il protocollo RFC2684 Bridging, automaticamente si disabilita il Dhcp del modem.
Nel Router ho settato pppoe aggiunto i parametri adsl.
Adesso sembra funsionare bene.
Unico neo, non posso accedere più al modem digitando http://192.168.0.1.
facile....:-)
VashTheStampede83
23-12-2009, 10:36
.
Unico neo, non posso accedere più al modem digitando http://192.168.0.1.
Questo è normale, succede lo stesso utilizzando come Modem il D834G.
Questo è normale, succede lo stesso utilizzando come Modem il D834G.
Scusate, sto aspettando acnhe io questo ruoter e lo collegherò in cascata con il mio zyxel . Leggendo questo ultimo commento mi viene spontanea una domanda (ammesso ceh succeda la stessa cosa con il mio routter): ma se non è più accessibile digitando 192.ecc come sarò possibile modificare le impostazioni da ora in poi? si dovra per forza resettare?
VashTheStampede83
23-12-2009, 10:46
Scusate, sto aspettando acnhe io questo ruoter e lo collegherò in cascata con il mio zyxel . Leggendo questo ultimo commento mi viene spontanea una domanda (ammesso ceh succeda la stessa cosa con il mio routter): ma se non è più accessibile digitando 192.ecc come sarò possibile modificare le impostazioni da ora in poi? si dovra per forza resettare?
In realtà non avrai più alcun bisogno di modificare le impostazione del tuo router , di cui sfrutterai esclusivamente la parte modem. Tutte le impostazioni (e le funzionalità) del router se le prende in carico il WNDR che ovviamente resta accessibile.
Si d'accordo ma mettiamo che un giorno mi riserva, devo resettarlo per riabilitare i controlli?o c'è un'altra strada?
P.S io ho intenzione di lasciarlo attivo came router non solo per usarlo come modem , anche perchè ci volevo attaccare un telefono voip
VashTheStampede83
23-12-2009, 13:39
Si d'accordo ma mettiamo che un giorno mi riserva, devo resettarlo per riabilitare i controlli?o c'è un'altra strada?
P.S io ho intenzione di lasciarlo attivo came router non solo per usarlo come modem , anche perchè ci volevo attaccare un telefono voip
Ci colleghi direttamente il pc bypassando il WNDR e a quel punto sarà accessibile. Non so se continuando a d usarlo anche come router potrebbe darti qualche poroblema, non dovrebbe se hai disabilitato il DHCP, il NAT, e la Wireless che poi alla fine sono le funzioni principali del router.
Crusher88
23-12-2009, 14:06
Finalmente ho avuto il mio nuovo hd da 1 tera western digital
Adesso monto vedo se funziona poi formatto in ext3 provo dlna provo usb speed etc.
Vi farò sapere.. speriamo vada tutto bene e non faccia esplodere qualcosa che linux non lo conosco proprio.
Stay tuned
Crusher88
24-12-2009, 09:30
Eccomi
Ho sia una buona notizia che una cattiva notizia
La buona è che ho formattato in ext3 e ho avuto dei risultati straordinari
Porta usb STABILISSIMA , ovvero velocità di trasferimento costante con 19 MB\S in lettura e 14,5 in scrittura! Siccome mi sembrava impossibile allora mi son messo proprio con il cronometro a fare le prove e i risultati li ho confermati sperimentalmente.. non c'è che dire formattano in ext3 si risolve ogni genere di problema legato alla porta USB.
La cattiva notizia riguarda invece la riproduzione di video HD in DLNA.
Vi copio direttamente la mail che il supporto netgear mi ha detto di inoltrare ad un indirizzo
"
Problema DLNA con filmati HD di grosse dimensioni.. dai 4 ai 7 giga
Il lettore DLNA (un tv samsung DLNA certificato) interrompe casualmente la riproduzione del filmato HD in riproduzione e passa al file successivo. Ho provato con numerosi video HD.
Ho provato a cambiare HD collegato al router: prima avevo un verbatim 500 giga, adesso ho utilizzato un nuovissimo HD western digital ELEMENTS da 1 tera. Escludo che il problema sia la porta usb in quanto formattando l'hd in ext3 ho ottenuto dei risultati eccezionali e la porta usb adesso è molto stabile.
Ho individuato invece un potenziale problema: sembra che il software del router che fa l'index degli items che ci sono nell'hd sia buggato nel scannerizzare questi file hd molto grossi. Infatti se accedo all'index tramite FTP e vado a cercare questi files, i files li trovo, però hanno una dimensione errata: un file da 4 gigabyte ad esempio me lo ritrovo dall'index con 400 megabyte. Quindi il lettore DLNA ( la tv) vede il file hd, lo legge, ma quando arriva a coprire quei 400 mega o là intorno interrompe la riproduzione come se il file fosse terminato.
Dunque è l'index che ritengo assolutamente difettoso. Per completezza sull'hd da 1 tera ho 350 giga di video, saranno un 250 files, ripartiti in qualche cartella."
Quindi sembra che l'index del router sia buggato e non veda bene le dimensioni dei grossi files.. è sicuramente questo il problema.. comunque non lo fa proprio con tutti i files HD.. alcuni li scannerizza bene e non danno problemi in riproduzione infatti.. la maggior parte però li vede male e quindi sul lettore mi danno questo grave difetto
In conclusione, direi che la questione porta USB è risolta.Il router è a dir poco eccezionale adesso per la porta usb. Ho trasferito ieri in sole 5 ore 400 giga di roba dal mio vecchio hd al nuovo.. davvero notevole.
Per il DLNA.. boh.. è chiaramente un problema software che sbaglia a fare l'index.. vedremo. Se riuscissero a risolvere quest'altro problemino,beh questo sarebbe il miglior router in assoluto sul mercato.
VashTheStampede83
24-12-2009, 10:20
Eccomi
cut...
Beh allora due buone notizie, visto che sei riuscito ad identificare il vero problema del DLNA.
Per formattare in ext3 hai usato Linux?
Beh allora due buone notizie, visto che sei riuscito ad identificare il vero problema del DLNA.
Per formattare in ext3 hai usato Linux?
esistono gli ifs drivers x windows...hanno delle limitazioni ma solo x formattare dovrebbero andare bene. nn funzionano cn win7
VashTheStampede83
24-12-2009, 10:37
esistono gli ifs drivers x windows...hanno delle limitazioni ma solo x formattare dovrebbero andare bene. nn funzionano cn win7
Forse è più semplice trovare un amico con Linux :)
Mi confermi se è possibile formattare un normale HD collegandolo in USB?
ho letto quasi tutto il thread, questo netgear sembra molto interessante.
io ho una spiacevole esperienza con la mia airport extreme dual band (soffre del bug sulla 5ghz, quindi se connetto l'imac a quella rete in realtà è inutilizzabile e devo per forza usare la 2.4ghz a 130Mb che pero' funziona perfettamente) e sarei curioso di provarlo per vedere se riesco ad avere una wifi 300Mb REALE tra imac e router... la mia ps3 sarebbe comunque collegata in gigabit al router.. quindi per lo streaming hd non dovrebbero esserci piu problemi..
Crusher88
24-12-2009, 11:26
per formattare devi usare un cd live linux con un programma che si chiama gparted. Googla gparted e trovi tutto :)
Gli IFS drivers li ho provati e non funzionano con l'ext3. Quindi poi per riaccedere tramite pc all'hd bisognerà usare un cd live linux.. per la scrittura. Per la lettura ci son altri metodi che non ho ancora provato
Ciao.Sono contento per i tuoi risultati,in un tuo post precedente in cui hai editato il LOG ho visto che per l'index dei dati ed in DNLA il router usa SQLite 3.6.16 e MiniDLNA 1.0.16.3 che sono entrambi opensource ed entrambi nell'ultima versione disponibile.
Penso che il bug principale sia proprio da attribuire a SQLITE che come hai detto tu sbaglia ad indicizzare alcuni file di grandi dimensioni.
Spero che a breve esca una nuova versione di SQLITE che corregga questo problema in modo che Netgear lo possa integrare nel prossimo firmware.
Per visualizzare e scrivere sotto Windows le partizioni EXT2 e EXT3 utilizzo un programma che si chiama Ext2Fsd che una volta impostato le partizioni appariranno direttamente in risorse del computer,testato con successo con Win 7 e XP.
Crusher88
24-12-2009, 14:54
ciao brbi.. si spero proprio che risolvano presto.. nel frattempo i file hd dovrò continuare a vedermeli mettendoli sul pc e facendo fare da server al pc.
Per quanto riguarda il programma a cui t fai riferimento, io lo ho installato, ma non mi riconosce la partizione ext3.. mi dice solo vuoi formattare?
Mi puoi illuminare sulla funzione precisa del suddetto programma? c'è qualche operazione preliminare da fare?
All'ora,collega l'Hdd al pc e fai partire EXt2Fsd 0.48,apparirà la schermata EX2 voluma manager con al suo intero la lista di tutti gli Hdd e le partizioni presenti sul pc.FAi doppio clic sull'Hdd EXt3 che ti interessa.Si aprirà una nuova schermata riguardnte la partizione di quel volume,clicca su Mount Points,di seguito su Add,lascia selezinata la seconda opzione,Ok ed infine Done.Fatto questo dovresti vedere il disco con la lettera unità assegnata dal programma in risorse del computer.
Volevo chiederti,ma la tua tv legge in maniera nativa gli MKV?
Crusher88
24-12-2009, 15:30
ciao grazie mille pensavo fosse un programma che avevo già provato in realtà era 1 altro ancora. Lo ho installato ed è stato subito facile ed effettivamente, basta che stia in background sto programmino, e si può accedere tranquillamente alla partizione ext3 da windows.. perfetto.. adesso non c'è proprio nessun motivo per continuare a stare in nfts.
Si comunque, la mia tv legge nativamente i mkv.. ha pochi mesi di vita.
Comunque ti invito caldamente a fare anche tu qualche problea in dlna con i movies hd per confermare il mio problema..
Inoltre cosa ne pensi tecnicamente del problema che ho descritto? pensi possa essere davvero questo fatto dell'index fasullo il problema? Non so.. un utente sul forum americano dice di vedere con tranquillità gli HD ed utilizza come lettore un asus o player.. non so cosa pensare ma mi pare strano che la mia tv con il firmware aggiornato uscita da qualche mese sia incompatibile.. ha il bollino dlna
Purtroppo non posso fare la prova con gli Mkv perchè come lettore multimediale uso la Ps3 che non li digerisce.
Per la tv ti ricordo che gli MKV sono una "brutta bestia" da fare leggere,infatti lo stesso MKV che sul dispositivo "x" funziona alla grande sull'"Y" non lo legge nemmeno per una questione di lettura dei codec nel container o per questione di encoding del file stesso.
Per toglierti il dubbio se il problema risiede nella tv dovresti trovare un'altro dispositivo DNLA che legga gli MKV da collegare alla tua rete tipo Popcorn hours oppure il WD TV Live.Potresti anche scaricarti altri file non MKV tipo wmv hd o MOV h264 abbastanza grandi per vedere come si comporta.
Comunque se utilizzando il pc come server DNLA gli stessi file che ti davano problemi li funzionano,cioè la Tv li esegue senza problemi allora credo proprio che il problema sia nell'index del Dnla del router.
L'utente americano se utilizza l'OPLAY dell'Asus "aggira il problema" infatti l'OPLAy è collegato alla tv tramite HDMI accinge i dati dall'hdd via lan montato sul router senza aver bisogno del DNLA.
Crusher88
24-12-2009, 16:10
Assolutamente con il pc non ho problemi.. ho sempre fatto così fino ad ora infatti.. si lo so dovrei provare con un altro lettore ma non ce l'ho
Ho già fatto il test di compatibilità con MKV e non sembra siano gli MKV il problema poichè con gli MKV da 600-700 mega il problema non si presenta.. si presenta sempre e solo con gli MKV HD..
edit. vabbe ma allora sto utente americano è un idiota scusa se non me lo ha specificato.. e ha postato solo per farmi sentire uno stupido con il tv rotto. mi stai dicendo che l'asus o player fa da media server? Ha questa funzione di NAS in pratica? sei sicuro? se così fosse allora l'utente americano è un idiota e fino ad adesso non ci sarebbe ancora nessuno che ha affermato di poter vedere tranquillamente i video in hd
edit2.
http://news.tecnozoom.it/comunicati-stampa/asus-o-play-hdp-r1-primo-media-player-full-hd-asus-post-12403.html
Non sembra abbia il nas.. quindi il tipo americano lo sta effettivamente utilizzando come player che prende i file dal media server del router..
edit3. la versione più recente di sqlite è Version 3.6.21 of SQLite is recommended for all new development.. mentre il router monta la .16 come hai detto tu. Quindi potrebbero benissimo aggiornare dal prossimo firwmare!
@ crusher 88 hai provato a tagliare un mkv hd in parti piu piccole e vedere se lo stesso file che prima ti dava problemi se una volta tagliato continua con i problemi oppure no?
Crusher88
24-12-2009, 16:37
no non ho provato ma una prove del genre l'ho fatta utilizzando direttamente file video mkv da 600-700 mega.. nessun problema e guarda caso dall'index risultato della dimensione corretta..
Buon Natale a tutti.
@ crusher 88
Guarda io non giudico idiota nessuno quello che ho scritto è solo una mia ipotesi.Collegandolo come ti ho scritto l'Oplay non ha bisogno di avere il DNLA del router attivo,gli basta la condivisione abilitata dell'hdd del router.
L'OPlay non ha funzionalità di Nas ma permette lo streaming di file dal Nas via lan che in questo caso è il 3700 con Hdd condiviso.
http://www.sqlite.org/news.html
Se andate a questo indirizzo troverete tutte le release di SQLite con le varie modifiche ed i bug fix.
Sarebbe bello se un Guru di Linux potesse compilare l'attuale firmware con la versione più recente del programma.
Comunque a questo punto direi che il problema sta proprio nell'index che SQLite crea a causa di un bag dello stesso.
Crusher88
25-12-2009, 08:24
Buon natale a tutti
Già ma sul forum lui dice di aver collegato l'hd al router non direttamente all'oplayer.. boh ma tu ce l'hai questo oplayer? Non capisco come l'oplayer possa accedere all'hd senza che il media server del router sia attivo..
Comunque ero già andato a vedere quelle pagine di sqlite e ho notato che la versione di sqlite che sta sul router è vecchia è di giugno! Mi chiedo perchè non la abbiano già aggiornata all'ultima uscita il 7 dicembre
Ma infatti,mica ti ho scritto che l'hdd è collegato all'OPlay.L'hdd è collegato al 3700 tramite usb.L'OPlay vede i file all'interno dell'hdd tramite lan.
Il media server del 3700 non serve in questo caso,esempio;
se io con il mio pc voglio vedermi un filmato con VLC sul disco collegato al 3700 non ho bisogno del media server attivo semplicemente dico a VLC di riprodurre il file che si trova in quella posizione,la stessa cosa fa l'Oplay.
Nel tuo caso particolare del televisore,per poter accedere ad i file multimediali ha bisogno di collegarsi ad apparecchi di rete che siano in possesso del protocollo DNLA.
Sono due sistemi diversi per lo stesso fine.
Volevo chiederti,se non sbaglio la tua tv dovrebbe avere una porta usb.Hai provato a collegare l'hdd alla usb del televisore ? SE collegato alla tv e possibile accedere all'hdd tramite rete dal Pc ?
Crusher88
25-12-2009, 18:16
Si ho provato e no se collegato all'usb, l'hd non è più visibile in rete..
Comunque avete altri formati HD da consigliarmi su cui testare sto bug? perchè io ho solo MKV..
ecco alcuni files hd che l'utente americano sostiene di aver visto senza problemi
Up.2009.1080p.BluRay.DTS.x264-WiKi 7.24GB
Cloudy with a Chance of Meatballs (2009) 720p.BluRay.x264-METiS 4.37GB
Flickan.Som.Lekte.Med.Elden.2009.720p.BluRay.DTS.x 264-ESiR 7.94GB
A.Perfect.Getaway.2009.Director's.Cut.720p.BluRay. DTS.x264-WiKi 6.55Gb
Qualcuno sa intuire se questi sono mkv o altro?
Per i file che hai postato,considerando che utilizzano il codec x264 sono sicuramente MKV.Se avessero utilizato un container diverso le dimensioni sarebbero state maggiori a parità di qualità.
Crusher88
25-12-2009, 22:07
Boh non so più che pensare.. vorrei davvero che ci fosse una seconda persona che potesse aiutarmi nelle prove con questi mkv e player diversi..
Io purtroppo non ho ancora nessun dispositivo DLNA. Seguo la vicenda ma non posso aiutarvi.
Crusher88
26-12-2009, 11:47
Stamattina ho fatto un nuovo test della porta usb.. devo dire che i risultati son sempre più straordinari..
Ho messo dai miei tre pc in contemporanea lo streaming di un movie HD diverso, movie situato sull'hard disk. Parlo di semplice lettura di dati dalla rete.. non c'entra il DLNA.
Beh il tutto è andato fluidissimo.. una goduria. Poi in contemporanea ho messo anche a scrivere sull'hd un file da 1 giga e ugualmente ho ottenuto i canonici 13 mega in scrittura che avevo già rilevato.. il tutto ripeto mentre c'erano già tre file in lettura da tre pc in contemporanea.
Ho rifatto poi i test della porta usb e ho confermato che in media in lettura viaggia sui 18 MB\s. Dico in media perchè arriva anchea 19.
In scrittura invece si va dai 12.5 ai 14, in media sempre.
Con questi valori, questo router ha la porta usb più veloce sul mercato, parlo di router ovviamente non di nas.
Ah ovviamente tutti valori verificato con pc collegato al router tramite cavo lan. In wireless ovviamente è più lento e la velocità è di circa 3 MB inferiore rispetto alla vostra velocità wireless. Se ad esempio la vostra velocità di 8 MB\S in wireless, sull'hd potrete scriverci leggerci a circa 5 MB\S. Del tutto normale questo
Direi che per chi ha esigenze solo di un hard disk di rete perfomante, questo router sia già il migliore sul mercato.
Per chi vuole usarlo come media server c'è invece il problema riguardante i movie hd.. speriamo di riuscire a risolvere questo punto molto importante per il sottoscritto ad esempio.
Finalmente l'ho montato anche io!!L'ho messo a valle di un router zyxel p660 hw d1 (trasformato il solo modem) messo in bridge con protocollo rfc 1483. Il problema è che facendo lo stesso sppeed test che facevo prima dell'acquisto superavo abbondantemente i 4 mbit (ho un'alice 7mbit) ora allo stesso test non supero gli 800 kbit!!!Si accettano volentirei consigli!!!!
Finalmente l'ho montato anche io!!L'ho messo a valle di un router zyxel p660 hw d1 (trasformato il solo modem) messo in bridge con protocollo rfc 1483. Il problema è che facendo lo stesso sppeed test che facevo prima dell'acquisto superavo abbondantemente i 4 mbit (ho un'alice 7mbit) ora allo stesso test non supero gli 800 kbit!!!Si accettano volentirei consigli!!!!
prova a collegare il router al pc direttamente, sempre col protocollo rfc 1483, crei una connessione a banda larga con nome utente e password e vedi se va sempre lento.
Crusher88
26-12-2009, 15:33
Finalmente l'ho montato anche io!!L'ho messo a valle di un router zyxel p660 hw d1 (trasformato il solo modem) messo in bridge con protocollo rfc 1483. Il problema è che facendo lo stesso sppeed test che facevo prima dell'acquisto superavo abbondantemente i 4 mbit (ho un'alice 7mbit) ora allo stesso test non supero gli 800 kbit!!!Si accettano volentirei consigli!!!!
Hai settato male il tuo modem oppure hai sballato il qos del router?
Hai toccato qualche impostazione particolare? nel dubbio fai un bel factory reset
Ero gia partito da un reset dello zyxel e ho toccato sol le impostazioni per dirgli di fare il bgridge ecc. Non ho assolutamento toccato altro. Nel netgear non ho toccato nulla.
P.S Ora che ci ripenso il qos non serve per smistare il traffico quando ci sono più pc collegati? perchè io il problema lo ho anche se su internet c'è solo il mio pc
Crusher88
26-12-2009, 18:32
Il qos limita la banda a seconda delle impostazioni che metti anche se hai solo 1 pc collegato.. comunque posta nel thread dove dice " collegamento a cascata dei router" perchè son sicuro che è in qualche impostazione dello zyxel che è il problema.. poi dacci qualche altra info che proviamo ad aiutarti meglio
Crusher88
26-12-2009, 18:51
HO RISOLTO IL PROBLEMA DLNA!!
Allora.. andiamo con ordine.. innanzitutto ringrazio brbi per aver fatto quella supposizione sull'asus-oplayer perchè son partito di là per fixare il problema.. ovvero il trovare una strada che aggirasse il dlna per accedere all'hd
Ma andiamo con ordine.
Cercando un po' su internet e sui thread del mio player ( in questo caso la mia tv) ho verificato sperimentale che c'è una marea di gente che ha problema con il DLNA e più nello specifico con i server UPNP perchè il dlna questo è. Un sacco di gente con player diversi server diversi etc etc con un sacco di problemi differenti.
Nel caso del mio player ho scoperto che la mia tv non digerisce bene i file .MKV maggiori di 2 giga, quando non si usa come media server il programmino ufficiale rilasciato dalla samsung da installare sul pc.. per ragioni che non sto qui a spiegarvi. Quindi può darsi che un altro player non abbia problemi con i mkv ma può averli con altri tipi di files.. insomma la compatibilità SERVER UPNP- Player UPNP è sempre un rebus e non è mai certo che possa funzionare
Da questo mio ragionamento il router è completamente scagionato.. non ha colpe.. il problema dell'index persiste ma non influisce sul dlna.. ma di questo ve ne parlerò dopo.
Detto questo, i player DLNA molto avanzati tipo la mia tv grazie a dio hanno anche la possibilità di accedere a dei SAMBA SERVER.. che in pratica è quello che brbi diceva che l'asus o player facesse. E il nostro fantastico router grazie a dio fa anche da SAMBA server.. il samba server non è altro che la funzione che sul netgear chiamano "ReadyShare".
Una volta riuscito ad attivare sulla mia tv la possibilità di accedere ad un samba, TA DAM! è comparso l'intero mio hd da 1 tera attaccato al router!
Posso vedere adesso TUTTI i files al loro interno con una FLUIDITA' ESTREMA, nessun blocco(anche con i maledetti mkv da 7 giga), come se stessi vedendo con windowsmediaplayer lo stesso file da un pc collegato in rete.
Semplicemente fantastico no?
In definitiva, per chi ha un player DLNA avanzato,la funzione media server è quasi superflua se ci si può affidare al molto più affidabile SAMBA che il portentoso wndr3700 supporta.
La funzione media server, ovvero il readyDLNA, qualora non funzioni con alcuni formati video o dia problemi, può dipendere da un sacco di fattori e comunque il router generalmente non trova colpe in questo. Io non so più che farmene a questo punto del DLNA ovvero media server e quindi l'ho disattivato.. resta il fatto che resta comunque funzionante.
IN CONCLUSIONE... ricapitolando
Posso affermare che il router non ha più alcun BUG grave, con gli opportuni accorgimenti ovviamente. Nessuno dispositivo, se mal configurato, funziona bene.
Velocità PORTA USB con hd formattato in ext3: in lettura 18 MB/S in media, in scrittura 13,5 in media.
FUNZIONE DLNA: affidabile ma che funzioni con tutto dipende dalle tantissime compatibilità esistenti tra router e il media player in questione.
Sul forum americano riportano ancora dei router crash che si hanno quando si collega un HD che è tantissimi file, tantissimi in termini di numero non di dimensioni. Di contro anche 2 terabyte di roba , non frammentata però in 10000 files, vanno tranquillamente e non fanno crashare il router. Tutto ciò è perfettamente bypassabile se il vostro player può accedere al samba server del router e quindi FUNZIONE DLNA->> DIVENTA SAMBA SERVER DEL ROUTER: semplicemente fantasicoo!!
Il samba è stabilissimo e fluidissimo.
Ho buttato giù tutto di fretta, spero possa essere utili a chi si accinge a comprare il router avendo tra gli obiettivi principali il mediashare ed il dlna, che a questo punto dichiaro semplicemente fantastici.
Poi creerò un po' di FAQ che roddy magari posterà in prima pagina, sul dlna e sull'usb e su qualche altra cosetta ricorrente.
Lunga vita al wndr3700! :D
ps. adesso se qualcuno si cimenta nell'installare amule o torrent e ce lo fa sapere abbiamo fatto tombola :D .. ma per questo ci vorrà tempo.. prima che un utente davvero skillato si cimenti in questo
IN CONCLUSIONE... ricapitolando
Posso affermare che il router non ha più alcun BUG grave, con gli opportuni accorgimenti ovviamente. Nessuno dispositivo, se mal configurato, funziona bene.
Velocità PORTA USB con hd formattato in ext3: in lettura 18 MB/S in media, in scrittura 13,5 in media.
FUNZIONE DLNA: affidabile ma che funzioni con tutto dipende dalle tantissime compatibilità esistenti tra router e il media player in questione.
Sul forum americano riportano ancora dei router crash che si hanno quando si collega un HD che è tantissimi file, tantissimi in termini di numero non di dimensioni. Di contro anche 2 terabyte di roba , non frammentata però in 10000 files, vanno tranquillamente e non fanno crashare il router. Tutto ciò è perfettamente bypassabile se il vostro player può accedere al samba server del router e quindi FUNZIONE DLNA->> DIVENTA SAMBA SERVER DEL ROUTER: semplicemente fantasicoo!!
Il samba è stabilissimo e fluidissimo.
Ho buttato giù tutto di fretta, spero possa essere utili a chi si accinge a comprare il router avendo tra gli obiettivi principali il mediashare ed il dlna, che a questo punto dichiaro semplicemente fantastici.
Poi creerò un po' di FAQ che roddy magari posterà in prima pagina, sul dlna e sull'usb e su qualche altra cosetta ricorrente.
Lunga vita al wndr3700! :D
ps. adesso se qualcuno si cimenta nell'installare amule o torrent e ce lo fa sapere abbiamo fatto tombola :D .. ma per questo ci vorrà tempo.. prima che un utente davvero skillato si cimenti in questo
Ottime notizie! ;)
Sono veramente contento delle tue buone nuove :D
Per la velocità di lettura e scrittura che hai riportato ti posso dire che sono in linea alle prestazioni che ho con i due Nas della mia rete (anche se non sono dei più recenti e performanti),quindi davvero ottimo.
Il 3700 si sta dimostrando un apparecchio veramente polivalente e dalle ottime prestazioni.:yeah:
Io l'avevo intuito qualche mese fa che sarebbe stato un signor router. :D
L'unica cosa che mi rode un po' è che non si può fare il port forwarding verso l'indirizzo di broadcast x.x.x.255 per utilizzare il WOL da internet.
Crusher88
27-12-2009, 08:33
Roddy per quelle funzioni avanzate ti basta semplicemente aspettare il ddrt che fra qualche mese uscirà.. che uscirà è sicuro , solo il tempo di sviluppo è una incognita.
L'importante è che abbiamo un firmware UFFICIALE che funziona alla grande per le principali funzioni per cui è stato sviluppato. E non è da poco.
Adesso c'è solo da implementare le "chicche" su queste router.. come appunto il ddrt che però diventa un optional in questo caso perchè il firmware ufficiale basta e avanza ... e poi magari come ho detto su qualcuno che riesce ad installarci su amule e torrent.. visto che con il super processore che si ritrova sicuramente non avrà problemi a gestire un peer to peer
A breve le faq :)
Crusher88
27-12-2009, 10:19
Roddy controlla sempre questo mio post perchè qui pian piano lo aggiornerò con le varie faq
FAQ
1
-Esiste una versione ADSL2 di questo router?
-No
2
-Ho letto che questo router riesce ad arrivare fino a 15-20 MB\S in wireless come massima velocità di trasferimento, è vero?
-FALSO. Non esiste al momento nessun router sul mercato in grado di raggiungere quelle velocità REALI di trasferimento. Si può cadere erroneamente in questa conclusione vedendo delle velocità di trasferimento errate che si possono avere usando ad esempio la finestra di trasferimento di windows vista, assolutamente non affidabile.
In linea con quanto affermato dalle varie recensioni, il router in media è in grado di raggiungere i 7-8 MB\S senza ostacoli in mezzo e alla minima distanza. Un valore assolutamente eccellente e in linea con i principali concorrenti sul mercato: poi c'è qualcuno a cui va peggio e a cui va meglio ma tenetevi sugli 8 megabyte indicativi come massimo throughput REALE, senza prendervi un colpo apoplettico quando vedrete che non riuscirete a raggiungere velocità della luce :)
3
-Aiuto! Dopo aver aggiornato il firmware ho notato che alcune funzioni del router non vanno più come dovrebbero, ad esempio il qos mi sembra rotto!
-Tranquillo. Se ti succede questo, probabilmente dopo aver aggiornato il firmware non hai seguito le procedure consigliate.
Infatti dopo averlo aggiornato, si consiglia: 1) factory reset premendo sul bottoncino rosso sotto il router 2)factory reset premendo il pulsantino nell'interfaccia web di configurazione del router 3) re-inserimento delle impostazioni del router MANUALMENTE.
ATTENZIONE: ho detto manualmente. Non provate a caricare il .cfg. A me questo ha provocato una bassa perfomance del router che ho subito risolto rifacendo il procedimento corretto
4
-Funziona con fastweb?
-Si
5
-Aiuto!!! La velocità usb della porta con un HD esterno fa schifo!!! Come posso risolvere?
-Calmo. Devi semplicemente formattare l'HD esterno in EXT3: per farlo scaricati il cd live boot di GPARTED, avvia gparted da cd al reboot del pc. A questo punto si aprirà una versione live di linux con gparted che ti permetterà di formattare velocemente il tuo HD in ext3. ATTENZIONE!! i tuoi dati andranno persi, fai un backup prima dunque!
Una volta formattato in ext3, scollega l'hd dal pc e collegalo al router: si occuperà il router infatti tramite il suo ottimo SAMBA di accedere all'hd con velocià SUPER soddisfacenti, quasi uguali a quelle di un NAS dedicato.
Infatti con un HD western digital ELEMENTS da 1 terabyte, ho misurato in media velocità di 18 MB\S in lettura e 13,5 MB\S in scrittura, velocità ottenute con il router collegato al pc tramite cavo. In Wireless vi è una diminuzione della velocità la cui entità è abbastanza variabile.. comunque è più che normale che ci sia.
6
-E' supportato dal DDRT?
- Lo sviluppo è in corso in quanto il router è già fisicamente nelle mani del team di sviluppo DDRT. Fonti ufficiali parlano di mesi, altri però credono che possa essere fornita una prima beta molto prima. Esiste invece già una versione firmware moddata kamikaze di questo router, googlate per maggiori informazioni.
7
- E' affidabile il DLNA di questo router ovvero la funzione media server?
-Piccola premessa: il DLNA / UPNP, come tutti questi protocolli "for dummies" (teoricamente standardizzati ma che poi in realtà non sono standard perchè ogni produttore fa un po' come vuole), ha 1000 problemi che dipendono dai diversi programmi usati, dal tipo di router, dalle periferiche, dalle impostazione di rete, dal firewall, dalla congiunzione astrale favorevole, dalla congiuntura economica sfavorevole, dai campi magnetici di giove, dall'attività solare più recente, ecc ecc ecc ecc....
Detto questo, il router in questione risponde perfettamente agli standard DLNA e potrebbe essere compatibile del tutto o solo parzialmente con il vostro player DLNA certificato, oppure per niente. Non E' colpa del router nè del vostro player.. semplicemente per la ragione sopra esposta questo protocollo non è molto affidabile. Potrebbe capitare che ad esempio il vostro player non riesca a leggere correttamente alcuni tipi di files se questi vengono "indexati" da un media server di un apparecchio piuttosto che di un altro e così via. In definitiva non ve la prendente se sulla vostra xbox qualcosa va storto e non riuscite a riprodurre un file se usate come media server il router.
Per fortuna però questo router, il wndr3700, è in grado anche di fare da SAMBA server, assolutamente più affidabile del DLNA, una vera pace: perciò il mio consiglio è semplicemente quello di lasciar perdere il DLNA e di utilizzare il samba server del router; ovviamente anche il vostro player dovrà essere in grado di accedere al samba server: è una tecnologia diversa dal DLNA ma 100000 volte più affidabile. Volete un esempio di players DLNA che possono accedere anche ai servers samba? ad esempio le TV samsung serie b650 oppure l'asus-o player e tanti altri prodotti ancora.. per maggiori info chiedete nel forum
VashTheStampede83
28-12-2009, 10:59
Leggo con piacere le notizie di crusher88.
Questi giorni sono riuscito a provare il mio HD esterno USB (NTFS), come già immaginavo la velocità di scrittura non è entusiasmante, si attesta sui 2,5Mb/s. Per il resto sembra funzionare tutto senza blocchi. Ho provato poi ad accedere ai files multimediali tramite la mia Xbox; il dispositivo viene riconosciuto correttamente, l'unica cosa è che non vedo tutte le cartelle (in particolare quella con tutte le foto) che ho nell'HD. Può dipendere questo dal fatto che non siano state tutte indicizzate? Ho lanciato anche manualmente l'indicizzazione ma non riesco a capire quando inizia e quando finisce
Crusher88
29-12-2009, 08:45
vash che aspetti a formattarlo in ext3? non ci vuole niente e non c'è nessun contro che ti impedisce di farlo. Secondo me lasciarlo in ext3 pur a conoscenza della mia scoperta è proprio da nabbi :D
Poi, come ho scritto sopra, l'index DLNA del router non è ancora perfetto.. quand o ci sono 223232323 files arriva ad una certa dimensione (2 MB) che si ferma e ti fa crashare il router ->> soluzione non mettere tantissimi files in termini di numero non di dimensione.. tipo 2323232323323 foto non sono una buona idea.
Piuttosto tanti bei video pesantissimi HD.
In alternativa, come già detto su, se l'xbox riesce ad accedere ad un server samba hai risolto ogni problema :)
ciau
Salve a tutti.Io invece ho collegato al router un mio vecchio Hdd da 500 GB che ho formattato in Ext3.
Ho eseguito alcuni test con LAN SPEED TEST sia con rete cablata Gigalan sia con WIFI N 2.4GHZ ed ho riscontrato risultati molto diversi tra loro.
Con larete cablata arrivo in scrittura a 111 Mbps e 76 Mbps in lettura.
Con il Wifi invece rilevo in scrittura 17 Mbps e 44 Mbps in lettura.
Anche voi riscontrate evidenti differenze tra la cablata ed il Wifi ?
VashTheStampede83
29-12-2009, 08:50
vash che aspetti a formattarlo in ext3? non ci vuole niente e non c'è nessun contro che ti impedisce di farlo. Secondo me lasciarlo in ext3 pur a conoscenza della mia scoperta è proprio da nabbi :D
Poi, come ho scritto sopra, l'index DLNA del router non è ancora perfetto.. quand o ci sono 223232323 files arriva ad una certa dimensione (2 MB) che si ferma e ti fa crashare il router ->> soluzione non mettere tantissimi files in termini di numero non di dimensione.. tipo 2323232323323 foto non sono una buona idea.
Piuttosto tanti bei video pesantissimi HD.
In alternativa, come già detto su, se l'xbox riesce ad accedere ad un server samba hai risolto ogni problema :)
ciau
In realtà il mio disco è già bello pieno ma non è grandissimo, dovrebbe essere 160Gb con 10 Gb liberi e l'ho sempre usato come backup, quindi contiene tutte le foto della famiglia e sto valutando se prenderne un'altro da formattare poi in ext3. Riguardo l'index DLNA mi chiedevo se questo viene fatto ogni volta che si riaccende il router (o solo l'HD) dopo lo spegnimento. Sembra infatti che appena accesso, accedendo con l'xbox vedo poche cartelle che vanno via via aumentando (ancora non ho aspettato forse abbastanza per far comparire la cartella con tutte le foto). Per ora comunque nessun blocco riscontrato.
Anche voi riscontrate evidenti differenze tra la cablata ed il Wifi ?
Questo è il minimo che ti puoi aspettare.
Crusher88
29-12-2009, 08:56
No l'index viene creato solo una volta e aggiornato solo quando aggiungi nuovi files. Puoi verificarlo tu stesso accedendo al file .cfg nella cartella readyshare nascosta nell'hd creata dal router
Quindi dovresti vederle subito tutte le cartelle.. col mio tv succedeva infatti così che le vedeva tutte immediatamente.. ma come ti ho già detto il dlna lo ho mandato a benedire e mi son affidato al dio linux samba.
Per capire perchè il DLNA in genere sia sempre così inaffidabile ti quoto questo post preso da un altro forum
"In definitiva il DLNA / UPNP, come tutti questi protocolli "for dummies" (teoricamente standardizzati ma che poi in realtà non sono standard perchè ogni produttore fa un po come vuole), ha 1000 problemi che dipendono dai diversi programmi usati, dal tipo di router, dalle periferiche, dalle impostazione di rete, dal firewall, dalla congiunzione astrale favorevole, dalla congiuntura economica sfavorevole, dai campi magnetici di giove, dall'attività solare più recente, ecc ecc ecc ecc......."
Tenete sempre a mente questo prima di lamentarvi di un qualcosa che non va nel dlna.. perchè probabilmente nè il vostro lettore dlna nè il vostro server dlna è rotto.. semplicemente hanno qualche incompatibilità tra loro
Crusher88
29-12-2009, 09:01
Brbi
Sono sicuro prima di tutto che c'è un problema al livello del tuo HD: è vecchio,avrà una cache pessima e le tue velocità in lan sono troppo basse.
Dovresti raggiungere tranquillamente le velocità che ho riportato io sia in lettura che scrittura.. mica io ho avuto un router con poteri speciali lol.
Anche la questione del gap tra wifi e lan è normale, lo avevo già riportato su, solo che il gap nel tuo caso è troppo grosso.
Come ho detto su la velocità in lettura\scrittura sull'hd è 3 MB\S in meno rispetto alla vostra velocità wifi. Quindi se vai a 8 MB\S in wireless, dovresti scrivere e leggere sull'hd a 5 MB. Ancora penso che questo estremo gap sia dovuto al tuo HD.
In definitiva se vuoi risultati migliori cambia HD :)
VashTheStampede83
29-12-2009, 09:04
La cosa che mi viene in mente è che magari ancora non lo tenuti accesi entrambi per dargli il tempo di creare il file index completo, visto appunto le migliaia di foto che ho in quella cartella. Ieri l'ho tenuto acceso tutto il giorno, ma poi tornato a casa mio padre aveva spento tutto e non ho avuto il tempo di verificare.
L'unico dubbio che ho nel format in ext3 è il precludere poi la possibilità di accedere all'HD direttamente tramite USB. Ecco perchè stavo valutando l'idea di prenderne un altro dedicato.
Crusher88
29-12-2009, 09:05
Non so tieni conto che ci mette max 20 minuti per fare l'index completo.. e se supera questi minuti ti si sarebbe già bloccato, sicuro al 100% perchè ti ripeto c'è un problema nell'index che se supera i 32 mb si blocca e crasha il router
VashTheStampede83
29-12-2009, 09:19
Non so tieni conto che ci mette max 20 minuti per fare l'index completo.. e se supera questi minuti ti si sarebbe già bloccato, sicuro al 100% perchè ti ripeto c'è un problema nell'index che se supera i 32 mb si blocca e crasha il router
Per bloccato tu intendi il router o proprio la generazione dell'index? Perchè il router non ha mai avuto alcun problema, a pausa pranzo per curiosità verifico la dimensione di questo file nascosto.
Crusher88
29-12-2009, 09:25
il router, crasha.
Allora non hai così tanti files da raggiungere i 32 MB e in tal caso il tuo index non sarà tanto grosso..
VashTheStampede83
29-12-2009, 09:28
il router, crasha.
Allora non hai così tanti files da raggiungere i 32 MB e in tal caso il tuo index non sarà tanto grosso..
Saranno max 10Gb di foto. Quindi non essendo mai crashato il router sto file index deve averlo fatto per bene! Poi provo anche a ri-accedere tramite xbox e vedere se trova tutte le cartelle. Aprendo il file index (magari con notepad) c'è modo di capire se effettivamente questa cartella foto c'è o no?
Crusher88
29-12-2009, 09:31
no non puoi accedere al files index.
Se dopo 10 min l'index è terminato devi vedere tutte le cartelle per forza :)
VashTheStampede83
29-12-2009, 09:39
no non puoi accedere al files index.
Se dopo 10 min l'index è terminato devi vedere tutte le cartelle per forza :)
Il fatto è che non capisco quando è terminato. 10 minuti erano passati di sicuro ma tutte le cartelle non le vedevo (e il router non è era crashato).
viscocesco
29-12-2009, 09:56
Mi inserisco in questa discussione dato che non esiste l'apposito thread.
cosa ne pensate del DGND3300?
mi sembra simile al WNDR3700 ma ha anche il modem ADSL e voglio un solo dispositivo (vorrei sosituire il mio attuale DG834GT per migliorare la copertura wireless).
In cosa è peggiore al 3700?
Crusher88
29-12-2009, 10:20
Vash riprova.. sennò è una incompatibilità tra xbox e router a vedere cartelle con all'interno tantissimi files.. fai un po' di prove
Sei ot topic visco e comunque non ne so niente del modello di cui parli perchè a me interessava un router senza modem integrato
Mi inserisco in questa discussione dato che non esiste l'apposito thread.
cosa ne pensate del DGND3300?
mi sembra simile al WNDR3700 ma ha anche il modem ADSL e voglio un solo dispositivo (vorrei sosituire il mio attuale DG834GT per migliorare la copertura wireless).
In cosa è peggiore al 3700?
Il 3700 è più avanzato tecnologicamente del 3300. Inoltre, la copertura che avresti col 3700 è identica al dg834gt (li ho entrambi) e ti sfido a trovare qualcosa di meglio ;)
viscocesco
29-12-2009, 13:21
Il 3700 è più avanzato tecnologicamente del 3300. Inoltre, la copertura che avresti col 3700 è identica al dg834gt (li ho entrambi) e ti sfido a trovare qualcosa di meglio ;)
In cosa il 3700 è superiore al 3300?
Cmq per quanto riguarda la copertura wireless non mi posso lamentare, riesco a prendere il segnale attraverso 4 pareti a 18Mbit che per navigare vanno + che bene. Cmq volevo aggiornare il router per avere + banda wireless per il nas/multimedia box wireless.
VashTheStampede83
29-12-2009, 15:32
Oggi ho rifatto il test del DLNA e della mia cartella foto nemmeno l'ombra. Il resto trovo tutto, musica, video...:confused:
Crusher88
29-12-2009, 15:55
Io penso sia dovuto alla incompatibilità allora.
Prova cosi: fai cinque cartelle e suddividi le foto all'interno di queste..
In cosa il 3700 è superiore al 3300?
Cmq per quanto riguarda la copertura wireless non mi posso lamentare, riesco a prendere il segnale attraverso 4 pareti a 18Mbit che per navigare vanno + che bene. Cmq volevo aggiornare il router per avere + banda wireless per il nas/multimedia box wireless.
Da quello che ricordo il processore è più potente, ha le porte gigabit ethernet e i chip wireless sono atheros.
appena ordinato, sostituirà il dg834gt che verrà utilizzato come modem
sfriso70
31-12-2009, 17:28
a me è arrivato ieri :D
qualcuno sa se si può mettere un hub usb2 con attaccato un hd e la stampante hp per la condivisione?
Buon anno a tutti
Crusher88
31-12-2009, 23:37
Buon anno e son il primo del 2010 a postare perciò voglio un premio.
Comunque puoi attaccarci un hub e collegarci più HD ma non stampanti perchè non fa da print server
Ciau
sfriso70
01-01-2010, 09:09
ma comprando un print server lan/usb rallento tutta la rete visto che sono tutti 10/100 ???
Crusher88
01-01-2010, 09:49
Ma capirai... non rallenta nessuna rete
ma comprando un print server lan/usb rallento tutta la rete visto che sono tutti 10/100 ???
Valuta l'acquisto direttamente di una stampante ethernet, i print server sono terribilmente lenti con grossi file da stampare (immagini, etc...).
Buon anno a tutti.
Ho novità in merito ad i miei problemi di lentezza dell'hdd.Sono riuscito a recuperare una nuova scheda wifi per il mio portatitile una Intel 5300 come upgrade della mia atheros ar928x che non supportava la banda dei 5 Ghz e come per magia le velocità dell'hdd collegato al router sono aumentate fino a raggiungere quelle di Crusher.Dopo diverse prove ho notato che la velocità dell'hdd diminuiva quando in rete era collegata l'Atheros anche con i pc collegati via lan (mistero).Mi sembrava strano che l'hdd un Raptor sata 3 da 7200 giri e 16MB di buffer fosse così lento.Quindi a mio avviso vi è una sorta di problema quando la mia Atheros è presente all'interno della mia rete.Curioso il fatto che nel 3700 le schede sono appunto delle Atheros.
Altra cosa.
Per sopperire alla mancanza di riproduzione del file MKV della mia PS3 ho trovato in offerta a 85 Euro un lettore multimediale dell'Emtec l'N200 che come hardware al suo interno e pressochè uguale all'Asus O!Play dei post precedenti.Nel menù al suo interno vi è la possibilità di riproduzione via lan sia da sistemi Dnla che da Samba server.Ho eseguito diverse prove mettendo 8 file MKV nell'hdd del 3700 di dimensioni che vanno da 4,5 Giga ai 10 Giga e con risoluzioni di 720 e 1080 Pixel, in seguito ho provato a riprodurli sia con il DNLA del 3700 abilitato sia con il Samba (DNLA disattivato).In entrambi i casi riproduzione fluida e senza interruzzioni o stranezza varie.
Crusher88
01-01-2010, 19:15
Buon anno a tutti.
Mi sembrava strano che l'hdd un Raptor sata 3 da 7200 giri e 16MB di buffer fosse così lento.Quindi a mio avviso vi è una sorta di problema quando la mia Atheros è presente all'interno della mia rete.Curioso il fatto che nel 3700 le schede sono appunto delle Atheros.
Altra cosa.
Per sopperire alla mancanza di riproduzione del file MKV della mia PS3 ho trovato in offerta a 85 Euro un lettore multimediale dell'Emtec l'N200 che come hardware al suo interno e pressochè uguale all'Asus O!Play dei post precedenti.Nel menù al suo interno vi è la possibilità di riproduzione via lan sia da sistemi Dnla che da Samba server.Ho eseguito diverse prove mettendo 8 file MKV nell'hdd del 3700 di dimensioni che vanno da 4,5 Giga ai 10 Giga e con risoluzioni di 720 e 1080 Pixel, in seguito ho provato a riprodurli sia con il DNLA del 3700 abilitato sia con il Samba (DNLA disattivato).In entrambi i casi riproduzione fluida e senza interruzzioni o stranezza varie.
Io penso che ci sia qualche impostazione di rete sbagliata.. la velocità dell'hd dovrebbe diminuire solo quando hai un player che accede continuamente al samba del router.. con i pc collegati in lan sia cablata che wireless non succede.
Non ho capito però pechè prima sempre in maniera cablata non riuscivi a raggiungere le velocità.. che poi non ho capito, che velocità raggiungi? non puoi raggiungere i 19 MB\S in lettura o scrittura in wifi.. quindi ti riferisci alla connessione con cavo lan ma perchè non ti andava anche prima?
Per quanto riguarda il DLNA,abbiamo appurato ormai che se funziona con tutto è solo questione di fortuna sperando che player e router siano compatibili.. il samba invece deve necessariamente funzionare con tutto ecco perchè molto più affidabile
ciau
Il fatto è che prima se accendevo il portatile con la scheda Atheros e poi andavo su un altro pc connesso via cavo ed eseguivo i test (col pc fisso) le velocità di scrittura e lettura non andavano oltre i 9 Mb.
Spegnendo il portatile e rieseguito i test con il pc fisso via lan ecco comparire i 19 Mb.
Non c'erano programmi p2p o simili in esecuzione che occupassero la banda ed i Nas erano spenti.
In rete risultavano solo il pc fisso ed il portatile.
Morale,con il portatile acceso hdd del 3700 lento con gli altri pc connessi via cavo,spento il portatile velocità del'hdd del 3700 normali.
Ho sostituito la scheda wifi del portatile con una intel 5300 ed il problema è scomparso.
Lettura e scrittura via lan molto stabile sui 19 Mb con o senza portatile acceso.
La velocità del portatile in wifi si attesta sui 9/10 Mb contro i 5 della scheda precedente.
Le impostazioni della scheda wifi e del 3700 erano corrette.
Ad ogni modo problema risolto.
ciao,
mi aggrego al thread per chiedere se qualcuno conosce un negozio fisico a milano e dintorni che lo abbia disponibile...
Ho troppa fretta per aspettare :D :D :D
Grazie in anticipo e buon anno a tutti!
Rieccomi qua, con un piccolo problema! Allora riassumendo: ho messo questo router a valle di uno zyxel p660 d1 come router ( ho impostato il protocollo rfc1483, modalita bridge, disattivato firewall e qos). Il problema è che una volta che ho aperto utorrent e skype (ma ne basta anche uno solo di questi due) la velocita di navigazione crolla (verificato acnhe con vari speed test), appena chiudo queste applicazioni tutto torna fluido e scattante.La linea è un alice 7 mbit e prima con il solo zyxel come router non succedeva. Ho provato sia con il qos dello zyxel attivo che disattivo, poi ho provato ad armeggiare sul qos del neatgearc che di norma è disattivato (dava gia lo stesso problema), attivandolo e creando delle regole sia per skype che per utrorrent dando priorita normale....ma non cambia niente il rpoblema persiste. Il problema potrebbe essere il protocollo rfc? L'unica alternative , in bridge, è il ppoa ma lo zyxel non si collega più ad interne in questo modo
fosseperme
05-01-2010, 02:28
novità per il dd wrt su questo router?
Legolas84
05-01-2010, 10:04
Oggi mi si è fuso il mio NetGear DG834GTIT.
Un peccato perchè mi ha sempre servito bene.
Io non sono molto ferrato sui router ma posto qui perchè con NetGear mi sono sempre trovato da Dio evorrei rimanere "in casa" diciamo.
La mia configurazione prevede 4 Dispositivi collegati in LAN (3 PC e la PS3) e due Notebook collegati in WIFI.
Le schede WIFI dei notebook sono rispettivamente una DeLL 1397 e una Intel 4965AGN che non so se supportano le nuove tecnologie di trasmissione "N".
Però vorrei qualcosa di orientato al futuro diciamo da non doverlo cambiare per molto tempo (finchè non si rompe).
L'uso che ne faccio è prevalentemente Internet normale con uso di emule e torrent, gioco online e magari successivamente potrei decidere di fare anche dello streaming ma non so, sicuramente ad oggi mi capita di trasferire grossi file da un PC all'altro tramite rete.
Secondo voi questo Router fa al caso mio?
A che modem ADSL mi conviene collegarlo? (magari qualcosa che supporti anche ADSL 2 per il futuro....).
Secondo voi questo Router fa al caso mio?
A che modem ADSL mi conviene collegarlo? (magari qualcosa che supporti anche ADSL 2 per il futuro....).
Direi di si.
Puoi collegarci qualsiasi modem ethernet: con chip broadcom (dlink dsl-320b) per stabilità assoluta della connessione; con chip trendchip (kraun, hamlet, atlantis land, trust) per agganciare una portante un po' più alta ma con qualche possibile disconnessione nell'arco di una settimana (se la tua linea non è delle migliori).
Legolas84
05-01-2010, 10:47
Meglio il D-Link che hai scritto o il NetGear DM111P?
Li trovo praticamente allo stesso prezzo :)
Solo una cosa... la soluzione modem + WNDR3700 mi viene a costare 140 Euro.
In alternativa ci sarebbe il NetGear DGND3300 che è modem ADSL2+ integrato a 106 Euro.... ci andrei a perdere tanto in termini di prestazioni? :)
Meglio il D-Link che hai scritto o il NetGear DM111P?
Li trovo praticamente allo stesso prezzo :)
Solo una cosa... la soluzione modem + WNDR3700 mi viene a costare 140 Euro.
In alternativa ci sarebbe il NetGear DGND3300 che è modem ADSL2+ integrato a 106 Euro.... ci andrei a perdere tanto in termini di prestazioni? :)
Prendi il 3700 e non te ne pentirai.
Non so quale chip monta il modem netgear...
Legolas84
05-01-2010, 10:52
Quindi alla fine consigli 3700 + Dlink giusto?
Quindi alla fine consigli 3700 + Dlink giusto?
Si, accoppiata perfetta. ;)
Legolas84
05-01-2010, 13:15
Se si collega un HD esterno alla porta USB questo viene condiviso da tutta la rete? Sarebbe ottimo....
Se si collega un HD esterno alla porta USB questo viene condiviso da tutta la rete? Sarebbe ottimo....
Si, volendo anche dall'esterno, ma non ho fatto ancora prove riguardo la sicurezza delle cartelle.
Legolas84
05-01-2010, 14:15
No ma a me interessa solo che sia visibile dai computer dentro la rete domestica e non da internet... non penso ci siano problemi a configurarlo così.... ;)
No ma a me interessa solo che sia visibile dai computer dentro la rete domestica e non da internet... non penso ci siano problemi a configurarlo così.... ;)
Lo scegli tu, tranquillo. ;)
Legolas84
05-01-2010, 14:34
Ordinato e pagato su apm... speriamo arrivi presto ;)
Salve a tutti, poiché dovrei acquistare questo router volevo chiedervi che scheda wifi usb consigliate di abbinarci per raggiungere le massime prestazioni. Che ne dite della linksys WUSB600N, che è pure dual band?
Salve a tutti, poiché dovrei acquistare questo router volevo chiedervi che scheda wifi usb consigliate di abbinarci per raggiungere le massime prestazioni. Che ne dite della linksys WUSB600N, che è pure dual band?
Dovrebbe andare bene, ci sarebbe anche la netgear WNDA3100.
Vedi quale costa meno.
La linksys sembra costare meno. Non ho capito però se è possibile utilizzare contemporaneamente le bande da 2,4 e 5 GHz per raddoppiare il throughput, oppure va utilizzata l'una o l'altra.
La linksys sembra costare meno. Non ho capito però se è possibile utilizzare contemporaneamente le bande da 2,4 e 5 GHz per raddoppiare il throughput, oppure va utilizzata l'una o l'altra.
Si usa l'una o l'altra.
Una domanda su questo router scusandomi se la cosa mi è sfuggita pur leggendo la prima pagina, è possibile spengere la parte wireless separatamente dal resto oppure no?
Una domanda su questo router scusandomi se la cosa mi è sfuggita pur leggendo la prima pagina, è possibile spengere la parte wireless separatamente dal resto oppure no?
Si, è possibile, ma si accendono o spengono entrambe le interfacce wireless contemporaneamente.
Intendi 802.11n e 802.11g?
Intendi 802.11n e 802.11g?
No, intendo 2,4 GHz e 5 GHz, entrambe 802.11n.
fabio336
06-01-2010, 23:46
Io ho il router configurato con indirizzo ip 192.168.0.1
c'è la possibilità di entrare nel modem 192.168.1.1
senza dover scollegare e collegare il cavo ethernet?
Grazie:)
Io ho il router configurato con indirizzo ip 192.168.0.1
c'è la possibilità di entrare nel modem 192.168.1.1
senza dover scollegare e collegare il cavo ethernet?
Grazie:)
Purtroppo no.
Io ho il router configurato con indirizzo ip 192.168.0.1
c'è la possibilità di entrare nel modem 192.168.1.1
senza dover scollegare e collegare il cavo ethernet?
Grazie:)
Purtroppo no.
appena arrivato e configurato.
Quindi per visualizzare valori di portante ecc. del modem (DG834GT) devo necessariamente connettere il cavo ethernet al modem? no good
appena arrivato e configurato.
Quindi per visualizzare valori di portante ecc. del modem (DG834GT) devo necessariamente connettere il cavo ethernet al modem? no good
Si, devi collegare il modem al pc tramite ethernet.
Ci ho fatto l'abitudine ormai, prima avevo l'ossessione di controllare sempre i valori della linea, ora faccio uno speedtest per capire se è tutto ok.
Crusher88
07-01-2010, 18:57
novità per il dd wrt su questo router?
Il router è già nelle mani di brainslayer e lo sviluppo è in corso.. come tempi di attesa si parla di alcuni mesi ( fonte ufficiale).. altri dicono che in realtà potrebbe volerci molto meno.
Comunque il firmware ufficiale ultima versione è già solidissimo e privo di bug importanti quindi il ddrt è solo un optional per avere funzioni in più
Crusher88
07-01-2010, 19:00
Lettura e scrittura via lan molto stabile sui 19 Mb con o senza portatile acceso.
.
Hai misurato la scrittura 19 MB\S? Io ho parlato di 19 solo per la lettura.
Se riesci a raggiungere i 19 in scrittura please dimmi come hai misurato la velocità onde evitare equivoci :)
Crusher88
07-01-2010, 19:13
Salve a tutti, poiché dovrei acquistare questo router volevo chiedervi che scheda wifi usb consigliate di abbinarci per raggiungere le massime prestazioni. Che ne dite della linksys WUSB600N, che è pure dual band?
Ottima la linksys che hai citato, ce l'ho anche io e va molto bene.
Ho anche una wnda3100 v1.. non è il massimo in termini di velocità ma la connessione è sempre stabile e non dà problemi.
Ottima la linksys che hai citato, ce l'ho anche io e va molto bene.
Ho anche una wnda3100 v1.. non è il massimo in termini di velocità ma la connessione è sempre stabile e non dà problemi.
Ok grazie, avevo letto sul thread del wrt610n che se si vuole utilizzare solo la 2,4ghz ci sono le dlink non dual band che sono più prestanti, perciò avevo chiesto.
Credo che allora mi farò l'accoppiata wndr3700 + wusb600n
Hai misurato la scrittura 19 MB\S? Io ho parlato di 19 solo per la lettura.
Se riesci a raggiungere i 19 in scrittura please dimmi come hai misurato la velocità onde evitare equivoci :)
Ciao,ho eseguito il test con Lan Speed Test.
Ora l'hdd è pieno per metà e mi segna via lan:
In scrittura 96 Mbps ed in lettura 115 Mbps.
Con l'hdd vuoto i risultati erano migliori ovviamente.
non ho capito dove si configura il firewall...
Crusher88
08-01-2010, 07:56
Brbi
Speed test non è affidabilissimo e comunque non chiara l'interpretazione
Il fatto che sia mezzo pieno non so se debba influire davvero o meno.. anche il mio è mezzo pieno e non ho avuto cali.
Perchè non rifai dei test con il cronometro alla mano per misurare in maniera precisa ed inequivocabile la velocità di trasferimento in lettura e scrittura?
Crusher88
08-01-2010, 13:01
non ho capito dove si configura il firewall...
Non si configura.. o lo attivi o lo disattivi.. io lo tengo attivato e non mi hai mai dato problemi fino ad ora.. nè con i game online nè con il p2p o altro
Se invece ti riferisci al nattaggio delle porte bè allora devi andare alla sezione "inoltro e attivazione porte"
lrossi89
08-01-2010, 13:19
Salve...sono stufo dei modem scrausi di alice e mi voglio comprare gli aggeggi giusti per rinnovare la mia connessione a internet...
vorrei acquistare un modem d-link dsl 320b +router netgear wndr 3700...
cosa ne pensate?
ho un contratto con alice 7 mega e dovrei collegare sul mio piano(mansarda) pc tramite lan+ps3 wi-fi...piano sotto i 2 portatili di mio zio...e un piano sotto ancora macbook pro +psp+n95...
la mia paura che la portata del router non arrivi a questi dispositivi...
c'è qualcuno che mi può dire la portata effettiva del router e se riuscirei a connettere il tutto alla rete...la casa è 4 piani ,80mmq ciascuno con il router posto in mansarda...in attesa ringrazio anticipatamente chi mi risponderà...
aiutoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:help:
Salve...sono stufo dei modem scrausi di alice e mi voglio comprare gli aggeggi giusti per rinnovare la mia connessione a internet...
vorrei acquistare un modem d-link dsl 320b +router netgear wndr 3700...
cosa ne pensate?
ho un contratto con alice 7 mega e dovrei collegare sul mio piano(mansarda) pc tramite lan+ps3 wi-fi...piano sotto i 2 portatili di mio zio...e un piano sotto ancora macbook pro +psp+n95...
la mia paura che la portata del router non arrivi a questi dispositivi...
c'è qualcuno che mi può dire la portata effettiva del router e se riuscirei a connettere il tutto alla rete...la casa è 4 piani ,80mmq ciascuno con il router posto in mansarda...in attesa ringrazio anticipatamente chi mi risponderà...
aiutoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:help:
Nessuno ti potrà mai dire la portata reale del router perchè ogni casa ha i suoi muri e le sue schermature. Intanto cominci male perchè il router dovrebbe stare al centro della casa e non in mansarda: al piano più basso potrebbe non arrivare completamente segnale in questo modo.
L'accoppiata modem-router va bene.
lrossi89
08-01-2010, 14:53
ma pur essendo in mansarda...il segnale anche se non ottimo riuscirebbe a coprire l'intera casa????????...il segnale lo devo avere ottimo principalmente in mansarda dove c'è pc ps3 e macbook;)
ma pur essendo in mansarda...il segnale anche se non ottimo riuscirebbe a coprire l'intera casa????????...il segnale lo devo avere ottimo principalmente in mansarda dove c'è pc ps3 e macbook;)
Solo provandolo puoi avere la certezza di coprire l'intera casa.
Sono indeciso tra questo router e il linksys wrt610n.....
Il Netgear sembrerebbe avere una cpu +potente (680mhz contro 480mhz per la versione v2) però il 610n può montare il firmware dd-wrt.
Per fare un acquisto sensato.....sapreste dirmi che marca di cpu monta il netgear in oggetto?? (sò che monta chip broadcom per la parte wireless)
Il router è già nelle mani di brainslayer e lo sviluppo è in corso.. come tempi di attesa si parla di alcuni mesi ( fonte ufficiale).. altri dicono che in realtà potrebbe volerci molto meno.
Comunque il firmware ufficiale ultima versione è già solidissimo e privo di bug importanti quindi il ddrt è solo un optional per avere funzioni in più
Si dovrà aprire il router per flashare il firmware ?
MIPS 680 MHz
Ma di che marca?...Broadcom?
Crusher88
08-01-2010, 15:42
No voltron si dovrà agire alla stessa maniera con cui flashi il wrt610n.
Io stavo per acquistare il wrt610n quando poi ho scoperto questo che era appena uscito: ho preferito il wndr3700 al wrt610n principalmente perchè ha una ottima porta usb compatibile, è DLNA certified e monta un server samba da spettacolo.. tutte cose che te le sogni con il wrt610n. Inoltre ha un wifi molto più perfomante del wrt610n specie sulla 2,4 , come potrai facilmente verificare sulle varie recensioni. E tante altre cose che non sto qui a ricordare oltre al fatto che il wndr3700 è il router con la cpu più potente sul mercato attuale.
Comunque dipende dalle tue esigenze e dalla tua voglia di provare.. io di certo non lavoro per la netgear e non devo fare pubblicità a nessuno :)
Se hai altre domande comparative con il wrt610n chiedi pure
Crusher88
08-01-2010, 15:44
ma pur essendo in mansarda...il segnale anche se non ottimo riuscirebbe a coprire l'intera casa????????...il segnale lo devo avere ottimo principalmente in mansarda dove c'è pc ps3 e macbook;)
Quoto roddy.. puoi solo provare.. comunque la 2,4 gigahertz di questo router è molto buona sulle lunghe distanze
No voltron si dovrà agire alla stessa maniera con cui flashi il wrt610n.
Io stavo per acquistare il wrt610n quando poi ho scoperto questo che era appena uscito: ho preferito il wndr3700 al wrt610n principalmente perchè ha una ottima porta usb compatibile, è DLNA certified e monta un server samba da spettacolo.. tutte cose che te le sogni con il wrt610n. Inoltre ha un wifi molto più perfomante del wrt610n specie sulla 2,4 , come potrai facilmente verificare sulle varie recensioni. E tante altre cose che non sto qui a ricordare oltre al fatto che il wndr3700 è il router con la cpu più potente sul mercato attuale.
Comunque dipende dalle tue esigenze e dalla tua voglia di provare.. io di certo non lavoro per la netgear e non devo fare pubblicità a nessuno :)
Se hai altre domande comparative con il wrt610n chiedi pure
Innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità!:)
In pratica non ho particolari esigenze....sono solo appassionato di router e sono sempre alla ricerca di quello con la cpu +potente e maggiore quantitativo di ram:D (attualmente ho un d-link 2740b).
Personalmente non mi interessano features quali DLNA e porta usb in quanto ho nella mia lan un Nas Synology 209 che adempie a queste caratteristiche....l'unica cosa che mi interessa è la presenza di cpu targata Broadcom in quanto sono le uniche che dialogano in modo eccellente con il dslam della mia centrale Telecom.
lrossi89
08-01-2010, 16:01
Quoto roddy.. puoi solo provare.. comunque la 2,4 gigahertz di questo router è molto buona sulle lunghe distanze
scusa se rompo ma nel peggiore dei casi quanti metri ha di portata???
Si dovrà aprire il router per flashare il firmware ?
Ma di che marca?...Broadcom?
http://en.wikipedia.org/wiki/MIPS_architecture
(http://en.wikipedia.org/wiki/MIPS_architecture)
http://en.wikipedia.org/wiki/MIPS_architecture
(http://en.wikipedia.org/wiki/MIPS_architecture)
MIPS è solo una architettura (di tipo RISC).....basta avere i diritti e qualunque azienda può realizzare un processore con tale architettura, ergo montare una cpu MIPS a 680mhz non significa necessariamente che questa debba essere della Broadcom.
Comunque il router dovrebbe montare una cpu Broadcom della serie Intensi-fi® XLR....anche se non sono riuscito a capire quale modello di preciso (BCM4718 forse).....attendo info più precise.
Crusher88
08-01-2010, 17:47
scusa se rompo ma nel peggiore dei casi quanti metri ha di portata???
Non so risponderti non ho mai fatto prove a riguardo e poi ti ripeto che dipende dalla architettura della casa è un valore troppo variabile
Crusher88
08-01-2010, 17:49
Innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità!:)
In pratica non ho particolari esigenze....sono solo appassionato di router e sono sempre alla ricerca di quello con la cpu +potente e maggiore quantitativo di ram:D (attualmente ho un d-link 2740b).
Personalmente non mi interessano features quali DLNA e porta usb in quanto ho nella mia lan un Nas Synology 209 che adempie a queste caratteristiche....l'unica cosa che mi interessa è la presenza di cpu targata Broadcom in quanto sono le uniche che dialogano in modo eccellente con il dslam della mia centrale Telecom.
Bene allora prova a chiedere info più precise sul forum ufficiale se ti interessa proprio la questione cpu.
lo trovi googlando netgear official forum
Comunque che la cpu sia più efficiente del wrt610n mi sembra sia assodato :)
ciau :)
Bene allora prova a chiedere info più precise sul forum ufficiale se ti interessa proprio la questione cpu.
lo trovi googlando netgear official forum
Comunque che la cpu sia più efficiente del wrt610n mi sembra sia assodato :)
ciau :)
Ho appena visto da un precedente post di Roddy che la cpu non è Broadcom!....peccato.
Intanto linko una recensione piuttosto completa del router --> http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/30925-start-your-buying-netgear-wndr3700-reviewed
Leggendo quì --> http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=2008
La cpu dovrebbe essere una 'Atheros AR7161'. Quindi non è garantita la possibilità di modificare il valore di SNR (caratteristica molto utile per chi non ha una buona linea adsl e tipica delle cpu Broadcom):( .
Crusher88
08-01-2010, 21:32
Si voltron conosciamo tutti quella recensione, è linkata in prima o seconda pagina da roddy.
Non so che dirti allora.. se ti serve così tanto il chipset broadcom allora buttati sui router che ce l'hanno.. anche se francamente non capisco molto a chi serva se la cpu attuale del wndr3700 è superperfomante e permette un numero molto grande di connessioni senza alcun problema
Si voltron conosciamo tutti quella recensione, è linkata in prima o seconda pagina da roddy.
Non so che dirti allora.. se ti serve così tanto il chipset broadcom allora buttati sui router che ce l'hanno.. anche se francamente non capisco molto a chi serva se la cpu attuale del wndr3700 è superperfomante e permette un numero molto grande di connessioni senza alcun problema
Scusami ma non avevo visto che la recensione che ho linkato fosse già presente in prima pagina.:D
Questo è un ottimo router, il migliore sulla piazza e sarà sicuramente il mio prossimo acquisto.
Il mio "pallino" per i chip Broadcom è semplicemente dovuto dal fatto che sono gli unici (per quello che mi risulta) a permettere la modifica dell'SNR e perchè sono molto affidabili (li ho provati con il dg834g, dg834gt e 2740b).
Ciao e spero di poter contribuire in modo costruttivo allo sviluppo del thread non appena acquisterò il router.
Scusami ma non avevo visto che la recensione che ho linkato fosse già presente in prima pagina.:D
Questo è un ottimo router, il migliore sulla piazza e sarà sicuramente il mio prossimo acquisto.
Il mio "pallino" per i chip Broadcom è semplicemente dovuto dal fatto che sono gli unici (per quello che mi risulta) a permettere la modifica dell'SNR e perchè sono molto affidabili (li ho provati con il dg834g, dg834gt e 2740b).
Ciao e spero di poter contribuire in modo costruttivo allo sviluppo del thread non appena acquisterò il router.
Ma anche se fosse stato broadcom non l'avresti potuto fare (credo) dato che di casa broadcom deve essere il chip del modem non quello principale del router...e il wndr3700 non ha il modem integrato come quelli da te citati! ;)
Ma anche se fosse stato broadcom non l'avresti potuto fare (credo) dato che di casa broadcom deve essere il chip del modem non quello principale del router...e il wndr3700 non ha il modem integrato come quelli da te citati! ;)
Acuta osservazione!;) :D .....vorrà dire che l'alige-gate 2 plus wifi che ho ad ammuffire in casa casca a fagiolo!:sofico:
viscocesco
09-01-2010, 16:22
Ragazzi ma posso usare il DG834GT come modem per il WNDR3700?
con il firmware moddato del DGTeam mi fa selezionare se il dispositivo deve essere modem/router o solo modem.
Ragazzi ma posso usare il DG834GT come modem per il WNDR3700?
con il firmware moddato del DGTeam mi fa selezionare se il dispositivo deve essere modem/router o solo modem.
si, anche con firmware originale puoi farlo
viscocesco
09-01-2010, 16:39
si, anche con firmware originale puoi farlo
Perfetto, cosa dovrei configurare per farli funzionare correttamente insieme?
Perfetto, cosa dovrei configurare per farli funzionare correttamente insieme?
imposti modalità modem, disattivi il wireless su dg834gt (anche in modalità modem con il firmware dgteam risultava attivo), colleghi la prima porta ethernet del dg alla porta wan del wndr.
Per la connessione adsl ho lasciato inalterati i campi sul dg834gt mentre sul wndr ho riportato solo l'account e password (aliceadsl-aliceadsl).
Cmq per la modalità modem, con firmware originale, dopo esserti loggato al dg834gt devi scrivere:
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm
e scegliere la modalità di funzionamento.
viscocesco
09-01-2010, 17:20
imposti modalità modem, disattivi il wireless su dg834gt (anche in modalità modem con il firmware dgteam risultava attivo), colleghi la prima porta ethernet del dg alla porta wan del wndr.
Per la connessione adsl ho lasciato inalterati i campi sul dg834gt mentre sul wndr ho riportato solo l'account e password (aliceadsl-aliceadsl).
Cmq per la modalità modem, con firmware originale, dopo esserti loggato al dg834gt devi scrivere:
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm
e scegliere la modalità di funzionamento.
Grandissimo, grazie x la spiegazione, ora devo solo decidermi se prendere questo bestione.
Crusher88
10-01-2010, 11:30
Piccola info per chi come me gioca online: ho ormai provato parecchi giochi online ed hanno funzionato tutti tranquillamente senza il minimo port forwarding; infatti l' UPnP funziona perfettamente e mi evita di andare ad aprire manualmente le porte dei vari giochi.
Infine ho ormai testato il server samba del router a lungo ed è davvero stabile garantendomi uno streaming fluidissimo e velocissimo dei files sul mio hd dal mio tv e da tutti i pc in rete.
avevo una domanda da porre....
puo capitare di avere a casa un modem router un po ecco casalinghi e magari con il p2p a palla e altre sessioni aperte capita che il modem pacco si resetti e si riavviii....
Utilizzando questo router affiancato con il modem pacco... che fa solo da modem e dunque il compito delle sessioni e dei client p2p è affidato al netgear 3700... non dovrebbe piu accadere che il modem pacco abbia problemi di riavvio... fa solo da bridge e basta... cioe i cosidetti problemi dovuti ai sporadici riavviii sono adesso gestiti da netgear router giusto ?
In pratica posso affiancare un modem pacco visto che fa solo da bridge o è consigliabile affiancare anche un modem decente ? e come riconoscere un modem decente ? che caratteristiche deve avere ?
avevo una domanda da porre....
puo capitare di avere a casa un modem router un po ecco casalinghi e magari con il p2p a palla e altre sessioni aperte capita che il modem pacco si resetti e si riavviii....
Utilizzando questo router affiancato con il modem pacco... che fa solo da modem e dunque il compito delle sessioni e dei client p2p è affidato al netgear 3700... non dovrebbe piu accadere che il modem pacco abbia problemi di riavvio... fa solo da bridge e basta... cioe i cosidetti problemi dovuti ai sporadici riavviii sono adesso gestiti da netgear router giusto ?
In pratica posso affiancare un modem pacco visto che fa solo da bridge o è consigliabile affiancare anche un modem decente ? e come riconoscere un modem decente ? che caratteristiche deve avere ?
Il modem potrebbe darti ancora problemi...ma...non fai prima a dire quale è?
Il modem potrebbe darti ancora problemi...ma...non fai prima a dire quale è?
il modem è quello alice gate 2 plus (non wifi) della pirelli, diciamo che capita che si riavviii raramente ma capita.... probabilmente troppe connessioni aperte....
risolverei dando il gravoso compito a questo router ?
il modem è quello alice gate 2 plus (non wifi) della pirelli, diciamo che capita che si riavviii raramente ma capita.... probabilmente troppe connessioni aperte....
risolverei dando il gravoso compito a questo router ?
All'inizio ho usato, insieme a questo router, un alice gate (disco volante) ben più vecchio del tuo modello e non avevo di questi problemi.
Credo che sia il tuo modem difettoso più che "non adatto".
Kicco_lsd
11-01-2010, 09:43
domandina da un milione di €... lo standard definitivo N parla di 3 streams contemporanei e di una conseguente banda ipotetica di 450Mb\s e di qualche altra funzioncina che per esempio i draft2.0 come il DIR655 che possiedo non hanno... questo come è messo a riguardo?
Crusher88
11-01-2010, 09:45
Ti posso dire che sul forum inglese qualcuno aveva chiesto se questo fosse draft o n finale ed era stato risposto che era N finale e non ci sono dubbi a riguardo perchè non è indicato come draft n nelle caratteristiche.
Per quanto rigaurdal e velocità che si raggiungono, vedi quelle indicate nelle faq in prima pagina
ciao,
mi aggrego al thread per chiedere se qualcuno conosce un negozio fisico a milano e dintorni che lo abbia disponibile...
Ho troppa fretta per aspettare :D :D :D
Grazie in anticipo e buon anno a tutti!
Ciao,
piccolo up per ribadire la richiesta.
vorrei comprarlo a mano e non attendere oltre.
Grazie
Crusher88
12-01-2010, 09:37
Mi ricordavo di uno store a milano da cui avevo comprato una volta online e che ricordavo avesse anche il pick-up in situ; solo che misteriosamente su trova prezzi è scomparso il router O.o C'è solo un sito che lo ha disponibile.. mah che strano
Acquistato l'altro ieri (mi arriva oggi al pick&pay!!!) online a 109,99! Oggi per curiosità sono andato a vedere se fosse ancora disponibile: lo è ma a 142,49!!!
Alla faccia!!!!
Comunque grazie mille a tutti coloro che hanno contribuito al 3d e a convincermi ad acquistare questo favoloso router! Bravi!!!
In ogni caso, a chi può interessare, esiste uno store online molto conosciuto (non so se posso metterne il nome!) che l'ha disponibile a 119 euro, scontato del 14%! ;)
2)factory reset premendo il pulsantino nell'interfaccia web di configurazione del router
non lo vedo, dove lo trovo?
Crusher88
12-01-2010, 13:37
Esegui le impostazioni di backup dalla colonnina blu a sinistra ->> click su ripristina le impostazioni predefinite del produttore.
E' l'hard reset più efficace anche meglio del pulsantino sotto\dietro il router che non son mai riuscito ancora a spingere con una punta di una matita perchè chissà come devo spingerlo.. non volevo fare troppa forza e ho lasciato perdere affidandomi all'hard reset con il pulsantino nell'interfaccia.
Solitamente sui router Netgear basta premere con una punta di matita leggermente e tenere premuto per qualche secondo...
Esegui le impostazioni di backup dalla colonnina blu a sinistra ->> click su ripristina le impostazioni predefinite del produttore.
E' l'hard reset più efficace anche meglio del pulsantino sotto\dietro il router che non son mai riuscito ancora a spingere con una punta di una matita perchè chissà come devo spingerlo.. non volevo fare troppa forza e ho lasciato perdere affidandomi all'hard reset con il pulsantino nell'interfaccia.
perfetto, grazie l'ho trovato :)
per il pulsantino dietro il router io uso un cacciavite molto piccolo, evidentemente la matita che usi non arriva a toccare in profondità il pulsante, e comunque va tenuto premuto per più di dieci secondi fino a quando non vedi lampeggiare il led dell'accensione
Crusher88
12-01-2010, 13:46
ah ecco.. no e poi io son stato meno di 10 secondi perchè avevo paura di danneggiare il router lol..
Comunque genericamente basta il pulsantino che ho indicato, l'hard reset fisico è solo proprio diciamo necessario quando ad es hai brickato il router
Legolas84
13-01-2010, 15:47
Arrivato tutto lo sto provando... :)
Avrei però qualche domanda...
1) Il Firewall è presente vero? E' sempre attivo? Le regole del Firewall (tipo per emule) si impostano da Inoltro/Attivazione delle porte vero?
2) Ho collegato un HD della WD da 320GB alla porta USB però ho riscontrato un pò di lentezza... per copiare un file su un Computer collegato via cavo (a 1Gbps) va a 1MB/s se lo faccio tramite Win cime se fosse un HD di rete e a 5,5Mb/sec se vado tramite HTTP... dovè che sbaglio?
GRAZIE!
Legolas84
13-01-2010, 16:40
Ho letto la guida.... siccome sto formattando ora l'HD in EXT3 ho visto che c'è anche la EXT4.... non è meglio? :confused:
Crusher88
13-01-2010, 16:50
1) il firewall è una cosa il nat è 1 altra.
Di default è sempre attivo e ti consiglio di lasciarlo così.. non necessità di configurazioni aggiuntive.
Per quanto riguarda il nat, esatto si devi mettere di là l'inoltro delle porte
2) no non è meglio, formatta in ext3 come scrupolosamente indicato nella guida.
Mi preoccupa però la velocità di solo 1 MB/S che ha riportato.. anche in NFTS è troppo scarsa perchè in NFTS si hanno 2,5 MB/s in scrittura e 10 mb/s in lettura.. quindi sospetto che ci sia un problema sul tuo hard disk o incompatibilità con questo.
Ad ogni modo formatta in ext3 e misura la velocità solo nel modo in cui ti dico e dammi riscontro: cronometra il tempo che ci metti a trasferire un file quindi ricava sperimentalmente la velocità in MB/S, fai 3,4 prove con lo stesso file e ricava la velocità per ciascuna prova.. poi fai la media tra le 4 prove
Se tutto va bene ( anche se mi insospettisce la lentezza che già hai in NFTS) dovresti raggiungere le velocità indicate nelle FAQ ;)
Raga leggetele tutte le faq, mi son costate sangue e sudore sulla mia stessa pelle per elaborarle e condividerle con voi :)
Sciau :)
Legolas84
13-01-2010, 17:23
Ho fatto il test cronometrando e via filo sono a 15,6Mb/s in lettura e 14,9Mb/s in scrittura su singolo file da 702MB.
Forse prima ero in FAT32 addirittura...
Crusher88
13-01-2010, 17:45
bene sono ottimi valori nella media direi. Come vedi bastava seguire a pennello le faq :)
no in fat32 la velocità è di 10 MB/S sia in scrittura che in lettura.. quindi eri sicuramente in NFTS
Legolas84
13-01-2010, 18:29
Very Good....
Ora comunque mi si presenta un ultimo problema con lo storage USB....
Ho fatto in modo che tutti i PC della rete vedano l'HD come un'unità di rete. Questo ha funzionato sui seguenti sistemi operativi:
- Windows 7 Ultimate x64
- Windows 7 Home Premium x64
- Windows Vista Home Premium 32bit
- Windows XP Professional 32bit
Bene, ora avrei l'ultimo PC da collegare dotato di Vista Home Premium 32bit ma non c'è verso. se clikko su aggiungi unità di rete e riporto l'indirizzo che ha funzionato su tutti i PC esce questo errore:
Codice di errore: 0x80070035
Impossibile trovare il percorso di rete.
Eppure funziona tutto, addirittura se dallo stesso PC provo a collegarmi all'HD tramite browser me lo trova! Per questo non riesco a capire perchè fallisce quando tento di connetterlo come unità di rete! :(
Legolas84
13-01-2010, 18:40
Ha funzionato mettendo l'indirizzo IP al posto del nome del server.... va be... :)
Crusher88
13-01-2010, 18:54
Si queste robette qua possono capitare con errate impostazioni di rete.. se ne trovano un sacco sul forum eng.
Cmq basta smanettare un attimo e si risolve.. l'importante è che l'hd sia ben visto dal router.
Ciau :)
Salve a tutti.Spesso per quel tipo di problema bisogna accertarsi che tutti i pc siano sotto lo stesso gruppo di rete.
Legolas84
13-01-2010, 21:42
Un'altra cosa strana che ho notato ma che forse è normale è che sul notebook che si connette in 5G la velocità non è costante.
A volte mi segna connesso a 300Mbps che dovrebbe essere il valore ottimale, però spesso i valori cambiano nel tempo e diventano 270, 160 ecc... strano...
Le due radio wireless le tenete anche voi una a 130 e l'altra a 300?
Non è che forse ho un segnale debole? (eppure sono molto vicino al router)....
Crusher88
13-01-2010, 21:56
devi aggiornare i drivers del tuo client wireless. ciò infatti non è normale se il notebook sta vicino al router.. mentre può essere del tutto normale se sta ad esempio in una altra stanza
Aggiorna i drivers e vedi che se metti il notebook vicino la velocità mentre trasferisce deve rimanere segnata da xp intorno a 300 mb/s max 270mb/s.. non più giù
Si anche io le due radio le tengo settate come dici tu.
devi solo aggiornare i drivers del client wireless..
devi aggiornare i drivers del tuo client wireless. ciò infatti non è normale se il notebook sta vicino al router.. mentre può essere del tutto normale se sta ad esempio in una altra stanza
Aggiorna i drivers e vedi che se metti il notebook vicino la velocità mentre trasferisce deve rimanere segnata da xp intorno a 300 mb/s max 270mb/s.. non più giù
Si anche io le due radio le tengo settate come dici tu.
devi solo aggiornare i drivers del client wireless..
Le schede intel vanno in risparmio energetico quando non c'è trasmissione dati e il datarate si posiziona sui 150 Mbps, se il massimo è settato a 300.
Comunque anche nella stessa stanza del router non è sempre costante il valore nel mio caso.
Crusher88
13-01-2010, 22:16
Certo roddy infatti se noti bene ho scritto che "mentre" trasferisci i file la velocità deve essere costante
Io nella stessa stanza ho provato sia con la wnda3100 che con wusb600n della linksys e nella stessa stanza "mentre" trasferivo andavo fisso sui 300 max 270 mbps.. cioè la velocità che mi veniva rilevata da xp
Ora che ci faccio caso mi pareva che non ci fosse nessun tipo di risparmio energetico utilizzando le chiavette usb e quindi anche senza traffico dati rimanevo sui 270-300.
Bisogna vedere che client wireless si utilizza..
cmq legolas hai misurato il throughput reale che ottieni trasferendo un file dal tuo pc cablato al tuo portatile settato a 300 mbps? Ti serve più che altro valutare quello ai fini reali della perfomance della connessione wireless ;)
ps. misura la velocità MB/s con lo stesso metodo che ti ho suggerito per misurare la velocità con l'HD
rastatara
14-01-2010, 11:12
ciao a tutti ho acquistato questo router per superare il limite dei 3 ip di fastweb, solo che date le mie scarse capacità non so come fare, qualche anima pia mi potrebbe dare una mano?
Crusher88
14-01-2010, 11:18
scusa di che aiuto hai bisogno in particolare?
Collega con un cavo lan la porta wan del router ad una qualsiasi porta dell'hag di fastweb ed il gioco è fatto.
Il router rileverà automaticamente se fai l'installazione guidata tutti i settaggi necessari per connettersi alla rete man fastweb assorbendo un solo ip.
Al router e non più all'hag di fastweb dovrai collegare tutto il resto sia in wifi che lan.. quindi pc wii ps3 xbox etc etc..
rastatara
14-01-2010, 12:08
il fatto è che il router l'ho messo in un altra stanza ( 3 piani sopra l'hag) e all'hag di fastweb sono rimasti attaccati 2 pc e 2 stampanti che non riesco piu a vedere dai pc attaccatti al router. :confused:
Ciao.Purtroppo se tieni collegato all'hag di Fastweb dei dispositivi questi ultimi non riuscirai a vederli dai pc collegati al router.Devi trovare il modo di collegare tutti i dispositivi sul 3700 come ha detto Crusher88.
Crusher88
14-01-2010, 12:35
rastatara purtroppo il router non è che è un dispositivo magico che basta che lo compri e lo colleghi in un modo qualunque ti risolve tutto ;)
Devi seguire scrupolosamente lo schema che ti ho detto e quindi poichè l'hag non lo puoi postare ( sono anche io fastweb e già immagino) devi prendere il router e metterlo giù e collegarlo nella maniera che ti ho detto all'hag di fastweb
Ricorda cavo lan dalla porta wan del router ( quella gialla) ad una qualsiasi porta hag; scollega tutto il resto dall'hag e collegalo al router
Spegni il wifi dell'hag fastweb
ciau
rastatara
14-01-2010, 13:10
ok grazie delle delucidazioni ora so un po meglio che posso fare
Ho acquistato questo router da un po' di tempo per sostituire il defunto (purtroppo) DG834GT...
Con dispiacere, non sono soddisfatto al 100%.... perchè posizionandolo nello stesso posto del DG834GT non riesco ad avere la stessa forza di segnale wireless (2.4Ghz) del predecessore e ancor più grave, a volte perdo la connessione.
Il router è posizionato in posizione verticale con l'apposito supporto, ed è aggiornato all'ultima versione del firmware... avete qualche suggerimento per migliorare la situazione?
Grazie
Crusher88
14-01-2010, 14:28
E' grave che non copra quanto quel modello precedente,, ancora più grave che perda le connessioni.
Allora andiamo con ordine
1) dopo aver aggiornato il firmware hai seguito la procedura indicata nelle faq?
factory reset fisico, factory reset dal web gui, reinserimento delle impostazioni manualmente
2) i tuoi client wireless sono aggiornati correttamente con gli ultimi drivers ed inoltre quali sono?
3) hai configurato bene le impostazioni delle schede di rete?
4) dalla impostazioni qos hai percaso disattivato le due opzioni WMM? Se si, riattivale
5) qualche altra impostazione particolare che hai toccato sui settaggi di default?
C'è sicuramente qualche impostazione errata perchè io non ho mai perso una connessione wireless
Allora... grazie inanzitutto per avermi risposto;)
Rispondo con lo steso ordine:
1) Si
2) il client in questione è la PS3
4) No, sono attivate
Non penso di aver cambiato niente che possa inficiare la connessione, ho disattivato solo la rete a 5GHz non avendo client che la supportano e rispetto al DG834GT uso la protezione WPA2 rispetto alla WPA.
Ciao
rastatara
14-01-2010, 15:08
scusate se vi rompo di nuovo le scatole ma non c'è un altro sistema per far comunicare i miei pc di casa, ho provato a vedere se tramite la copertura wifi del 3700 arrivavo al piano terra dove sono gli altri pc ma niente, se metto il 3700 vicino all'hag di fastweb sopra non mi arriva il segnale... :muro:
dovrei mettere un altro cavo che da sopra scende e attaccarci i pc di sotto o c'è un altro sistema?
:help:
Crusher88
14-01-2010, 15:26
rasta purtroppo per coprire tre piani devi comprare un Access point che faccia da ripetitore.. nessun router ce la fa a coprire bene una area così vasta..
non c'è altra soluzione ti ripeto perchè il wndr3700 deve stare dove sta l'hag.. e i pc di su o li colleghi al wndr3700 tramite cavo lan oppure ti compri un ripetitore in modo tale che arrivi su ma per quest'ultimo punto chiedi meglio nel forum su quale ripetitore sia più adatto al tu caso :)
Ali, ma non hai un portatile per vedere come lo prende lui il segnale accanto alla ps3?
No perchè ci vuole almeno una prova con un secondo client wireless per confermare che sia il problema del router
Comunque io non ho la ps3 e quindi non so aiutarti con i settaggi di questa..
Iniziamo con le prove ad ogni modo
Prima prova: impostazioni di base del router-> mac address->> usa indirizzo mac del computer-> applica
Se la prima prova non funziona allora ti vai a leggere questo thread
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=43964&highlight=ps3
Potrebbe essere una incompatibilità ps3-router dovuta ad alcune impostazioni e potresti risolvere prendendo un bell'adattatore N per la ps3 oppure settando la banda 2,4 gigahertza 54 mbps come ultimo tentativo.
fammi sapere :)
rastatara
14-01-2010, 15:42
ok quindi per avere tutti i pc connessi e il wifi ovunque dovrei mettere un access point wifi dove volevo mettere il 3700(3 piano)
e l'access point mi fa come da switch e in piu mi da la copertura wifi o posso fargli fare anche altre cose?
Crusher88
14-01-2010, 16:05
no non ti fa da switch ti fa solo da repeater ma per maggiori info chiedi a chi ha adottato già questa soluzione :)
Mi pare che roddy usi qualcosa già affiancato come repeater al wndr3700.. vedi cosa dice lui :)
rastatara
14-01-2010, 16:18
grazie mille Crusher88 gli mando un messaggio privato, cmq ho aperto anche un topic "consigli per access point" nell'altra sezione
Crusher88, da premettere che non mastico molto l'inglese ma mi sembra di capire che, leggendo il link al forum inglese, non sono l'unico ad avere problemi.....:(
Il notebook c'e' l'ho e posso fare la prova che mi hai suggerito ma penso di non avere problemi, se ho capito non serve neanche cambiare il canale, quello che uso ora è il 3 ed è libero da altre reti.... una cosa che devo provare è settare il router in g solo e non come adesso fino a 130.
Per l'adattatore wireless N da inserire nella PS3 siamo sicuri che poi funzioni e usi quello e non la scheda di rete wireless interna.
Ciao e grazie
Crusher88
14-01-2010, 17:28
Ali hai provato a fare la prova 1?
Ok scusami allora ti riassumo in breve quello che si dice in quel thread; in breve si non sei l'unico ma non siete neanche tutti.. cioè a molti gli funge benissimo con la ps3
Pertanto io penso che prendendo un buon adattatore N potresti risolvere i tuoi problemi ma ovviamente non garantisco; ti consiglio di prenderlo tipo da media world così poi se non cambia nulla lo riporti indietro e ti fai fare un buono così non perdi i soldi.
Se neanche con l'adattatore non si risolve, come è scritto in quel thread allora in quel caso il problema è proprio la PS3 che necessita di un aggiornamento firmware e quindi in quel caso devi rivolgerti un po' alla sony e vedere quando rilasciano nuovi aggiornamenti del software della scheda di rete.
Si sono sicuro che con il tuo laptop non avresti problemi, quindi scagiono il router dall'aver problemi.. è la ps3.
Come prima cosa ripeto, comprati un adattatore N.
Se non risolvi ancora allora devi aspettare che vengano rilasciati aggiornamenti per la ps3 :)
tranquillo cmq
Crusher88, sto leggendo un po' su internet che l'adattatore con PS3 non è che va bene :( .... ma devo leggere ancora....:)
Stavo pensando un'altra soluzione, anche se molto più costosa... prendere un'altro WNDR3700 o qualcosa di analogo e configurarlo come bridge in wireless 5ghz e a questo collegare PS3, ma a questo punto anche tv e amplificatore con rispettivi cavi ethernet.
Quando ritorno a casa la prima prova che faro' è selezionare la sola modalità a 54mbps e non e detto che non migliori qualcosa.
Ciao e grazie
P.S. il mio nick è Ail e non Ali ;)
Crusher88
14-01-2010, 22:26
Non risolveresti nulla con un altro wndr3700 in quanto la ps3 rimarrebbe incompatibile se di incompatibilità si tratta ( molto probabilmente)
sul forum consigliavano un adattatore N ma bo poi non posso dirti molto in prima persona xrkè nn ce l'ho la ps3
cmq non è una problematica aggirabile smanettando sul router questo è chiaro.. perchè con un laptop accanto alla ps3 son convinto che prendi al massimo
ciau
grazie mille Crusher88 gli mando un messaggio privato, cmq ho aperto anche un topic "consigli per access point" nell'altra sezione
Ti ho risposto. Comunque l'altro access point è collegato al wndr3700 tramite ethernet, non lo faccio funzionare da repeater.
Per Ail,se il router è vicino ad alimentatori o pc potrebbe perdere qualcosa in fatto di potenza del segnale.Per il discorso del canale che è libero non è detto che sia il migliore in fatto di portata ti parlo per esperienza personale.Nel mio caso per trovare il canale migliore ho usato un software gratuito che si chiama inSSIDer della Metageek che ti visualizza tramite grafico la reale potenza del segnale, è molto valido per testare il segnale nelle varie parti di casa.
Prova ad installarlo sul portatile e posizionalo vicino alla PS3 ed in seguito prova a cambiare canale di trasmissione del router fino a quando non trovi quello con il dBm migliore.
http://www.metageek.net/products/inssider
cmq il mio macbook non va bene con la 5GHz, con la 2,4GHz prende 130 Mbps mentre con l'altra non è stabile max 117, 89, 33, 51 Mbps anche a 10 cm da router, cosa può essere?
Crusher88
15-01-2010, 07:38
Possono essere i drivers del mac per il wifi che devi aggiornare..
inoltre ricordati la video network che devi attivare e la protezione wpa2
Legolas84
15-01-2010, 09:10
Una cosa, un HD formattato in EXT3 non può venire letto da windows se lo collego tramite USB?
Crusher88
15-01-2010, 09:18
no ma puoi usare quel programma postato da brbi che si chiamava tipo isf 2 o qualcosa del genere cerca qualche pagina su..
comunque io non so che farmene da quando lo ho attaccato al router l'hd non l'ho più ricollegato al pc..
Allora... se posso essere utile riguardo alla formattazione di un HD in ext3 e alla possibile lettura direttamente da Windows7.
Per formattare un HD in ext3 è sufficiente utilizzare la versione di prova di Paragon Partition Manager. Lo si installa su Windows senza così dover far partire la macchina con un cd-boot GParted.
Gli ISF Drivers esistono anche compatibili per Windows7 (Ext2IFS_1_11a). Per installarli è sufficiente aprire le proprietà del file di installazione sulla scheda "compatibilità", dare la compatibilità per Windows Vista SP2 e flaggare la voce "esegui come amministratore".
Testato personalmente! ;o)
Spero di essere stato utile...
Crusher88
15-01-2010, 14:51
Jultz, che velocità hai misurato con l'hd? (con metodo che ho indicato una pagina prima)
Jultz, che velocità hai misurato con l'hd? (con metodo che ho indicato una pagina prima)
Crusher... ancora non l'ho provato collegato al router! Ho fatto questa prova di formattazione e "lettura" solo per convincermi a comprare un HD esterno USB da collegare al netgear che non avevo comprato per fare anche da Nas (anche perché un Nas l'ho già!). Però mi avete messo in testa un po' di curiosità...
Appena ho il disco dedicato ti faccio volentieri sapere! ;o)
Crusher88
15-01-2010, 15:04
Ok era solo perchè se formatti con un altro programma estraneo a gparted io non garantisco che si abbiano le velocità riportate nelle faq..
quindi per questo altro programma che dici devi fare da cavia e testare le velocità e se tuttova bene allora possiamo caldamente consigliarlo a chi ha windows7.
Ciau :)
Aggiorno la mia situazione...
@Crusher88 Come avevo preannunciato la prima cosa che ho fatto è limitare l'utilizzo a 54mbps e non utilizzare la modalità fino a 130mbps.
La situazione è migliorata parecchio sia come intensità del segnale guadagnando 15 punti percentuali e non penso sia poco, e come disconessioni (nessuna al momento), rimane una certa lentezza nella velocità di download...
@brbi , grazie del consiglio ma già uso quel programma.... proprio questo programma mi ha permesso di appurare che il canale che di default aveva assegnato il router era "intasato" da altre linee e lo cambiato con il 3 provero cmq altri canali liberi per vedere se la situazione migliora.
In passato avevo fatto varie prove ma non mi era passato per la testa di effettuare quella limitazione di modalità che appunto ha fatto migliorare parecchio la situazione, penso quindi che, per fortuna, non si possa parlare di incompatibilità tra il nostro router e la Ps3.
Grazie a tutti
VashTheStampede83
15-01-2010, 15:06
Allora... se posso essere utile riguardo alla formattazione di un HD in ext3 e alla possibile lettura direttamente da Windows7.
Per formattare un HD in ext3 è sufficiente utilizzare la versione di prova di Paragon Partition Manager. Lo si installa su Windows senza così dover far partire la macchina con un cd-boot GParted.
Gli ISF Drivers esistono anche compatibili per Windows7 (Ext2IFS_1_11a). Per installarli è sufficiente aprire le proprietà del file di installazione sulla scheda "compatibilità", dare la compatibilità per Windows Vista SP2 e flaggare la voce "esegui come amministratore".
Testato personalmente! ;o)
Spero di essere stato utile...
Interessante la possibilità di poterlo formattare da Win.
Questi driver ISF sono performanti? La mia idea è quella di formattare l'HD ma poi fargli fare ilp rimo backup collegandolo via USB.
Qualcuno ha provato avedere se Tima Machine su Mac una volta settata la variabile per vedere gli HD non compatibili, visualizza il rapid share?
Ok era solo perchè se formatti con un altro programma estraneo a gparted io non garantisco che si abbiano le velocità riportate nelle faq..
quindi per questo altro programma che dici devi fare da cavia e testare le velocità e se tuttova bene allora possiamo caldamente consigliarlo a chi ha windows7.
Ciau :)
Dammi tempo... entro fine settimana prossima ti saprò dare una risposta!
Crusher88
15-01-2010, 15:30
Ciao ail.. certo che non è incompatibile però il problema è della ps3 come è scritto su quel link del forum inglese.. quindi quando aggiorneranno il software della ps3 probabilmente prenderai il max del segnale anche con 130 mbps ;)
fidati
Un saluto a tutti
Ho una domada da farvi su questo router: il fatto che il wireless sia dual band gli consente di lavorare sia con apparecchi G che N connettendosi in G con gli apparecchi G e in N con gli apparecchi N nel caso ci siano entrambi gli standard in funzione contemporaneamente?
Crusher88
15-01-2010, 20:08
No il dual band si riferisce al fatto che ci sono due antenne una trasmette a 2,4 l'altra a 5 gigahertz.. e questo contemporaneamente quindi hai a disposizione due bande simultanee.
Per quello che dicevi tu si lo puoi fare però non c'entra niente con il dual band tutti i router che supportano la N possono farlo.
Ad ogni modo ti rammento che se devi usare la N è bene che tutti i tuoi client supportino la N altrimenti la banda ne soffrirà abbastanza e avrai velocità ridotte e copertura non costante; di qua il tip " add don't replace when you upgrade to N" riferito al fatto se vuoi metterti un router N, non togliere quello che già avevi ma mettili a cascata e utilizzali tutti e due.
ciao
Interessante la possibilità di poterlo formattare da Win.
Questi driver ISF sono performanti? La mia idea è quella di formattare l'HD ma poi fargli fare ilp rimo backup collegandolo via USB.
Qualcuno ha provato avedere se Tima Machine su Mac una volta settata la variabile per vedere gli HD non compatibili, visualizza il rapid share?
Se non ho capito male, i driver ISF per Windows consentono solo la lettura ma non la scrittura! In pratica ti consentirebbero di poter recuperare i dati dal disco nel caso in cui il supporto USB, per qualche ragione, dovesse smettere di funzionare!
In ogni caso, appena avrò un po' di tempo, ti confermerò se è possibile anche scrivere...
Crusher88
16-01-2010, 07:41
Quelli che ho installato io che ha segnalato brbi consentono sia la scrittura che la lettura.. ho windows xp
Quelli che ho installato io che ha segnalato brbi consentono sia la scrittura che la lettura.. ho windows xp
Ok... allora avevo capito malissimo! Meglio così... ;o)
Salve a tutti.
Ho riscontrato un problema sull'inoltro delle porte.
Ho aperto una porta per configurare Utorrent su di uno specifico Indirizzo IP server (il mio muletto) e fin qui tutto bene,la porta risulta aperta ed accetta connessioni in entra ed uscita.
Il problema sta nel fatto che in tutti gli altri pc connessi sulla mia rete tale porta risulta aperta anche a loro.
Non doveva risultare aperta solo all'indirizzo ip che avevo specificato nella pagina di configurazione del router?
Crusher88
17-01-2010, 14:04
come hai verificato che la porta risulta aperta anche a loro?
hai messo u torrent sugli altri pc e aprendo la stessa porta sono in grado anche loro di connettersi tranquillamente?
Molto strano se hai verificato così ma non è che hai fatto un port triggering??
Comunque ragazzi per favore quando avete due minuti liberi fate questo test
e ditemi che risultato vi dà per il test UpnP postandomi i dettagli.. a me dà problemi
http://www.microsoft.com/windows/using/tools/igd/default.mspx
ovviamente assicuratevi di aver attivo l'UPnp del router
questo è il mio result
The operating system is Windows XP
UPnP is enabled by the firewall
UPnP services are running
UPnP Discovery is enabled
Detecting Internet Gateway Devices on the network
4 IGD(s) found
IGD Device Information:
Manufacturer Name : Netgear, Inc.
Model Name : WNDR3700
Model Number : V1H1
0 existing port mappings were found:
This test will add 20 port mappings to the IGD
Using the local computer's IP address (192.168.1.37) for testing
************************************************** *********
Adding a new port mapping to the IGD:
External Port : 61045
Internal Port : 61099
Protocol : UDP
Internal Client : 192.168.1.37
Enabled : TRUE
Description : removeme0
pPortMappingCollection->Add() failed=80040211
Failed to add the new port mappings
0 new port mappings have been added successfully
Ad altri sembra che funzioni correttamente... idee di come possa risolvere?
poi le periferiche UpnP tipo i giochi mi funzionano correttamente.. però i test falliscono e la mappatura UpNp non la vedo mai attiva quindi c'è qualcosa che non va..
Si,ho installato utorrent su un altro pc e mi sono accorto del tutto.Se il pc in cui ho configuato la porta è acceso la porta risulta aperta anche all'altro pc,se spengo il primo pc (quello con porta configurata) sul secondo la porta torna chiusa :confused: .
Ho eseguito il test con le configurazioni che hai indicato ed anche a me fallisce.
Result:
The operating system is Windows Vista
UPnP is enabled by the firewall
UPnP services are running
UPnP Discovery is enabled
Detecting Internet Gateway Devices on the network
0 IGD(s) found
Failed to find any Internet Gateway Devices
Crusher88
17-01-2010, 14:29
Boh strano ma alla fine non tanto fastidioso.. cmq quando hai aggiornato hai fatto l'hard reset e quel procedimento lì insomma? a me non funzionava tutto il qos quando dopo aver aggiornato non avevo fatto l'hard reset.
Per l'UPnP questo è un mistero.. gioco online senza aprire nessuna porta manualmente sul router e quindi dovrebbe funzionare l'UpnP però i test falliscono..
se qualche altro gentilmente può fare il test che ho indicato.. ci mette 1 minuto di orologio
Crusher88
17-01-2010, 16:23
Brbi allora ho fatto una prova per te e ho installato emule anche sul pc in camera mia; con il mio muletto acceso di là, ho provato ad accedere ad emule con le stesse porte con cui accede emule sul muletto senza successo.. perchè il portforward era solo verso l'ip del muletto e non verso quello del pc in camera mia..
Quindi fai un bell'hard reset e vedi se fa ancora.. penso che non te lo fa più
Per l'upNp invece.. lo ho disattivato e poi riattivato 10 sec dopo e questa volta funzionava sia con il test che diceva ok sia con emule..
Misteri.. magari si era inizializzato male.. quindi se fai anche tu così vedi che dovresti superarlo il test
L'upNp però a quanto ho scoperto non entra in causa con i 5-6 games online che faccio..(in quanto se lo disattivo riesco a giocare e se lo attivo non vedo alcuno portmap e riesco a giocare ugualmente) quindi mi chiedo come diavolo io riesca a giocare a battlefield2 senza che entri in causa l'upnp o senza che abbia forwardato manualmente tutte le porte necessarie..
Boh
Si, è possibile, ma si accendono o spengono entrambe le interfacce wireless contemporaneamente.
Riprendo il discorso perchè sto valutando l'acquisto di questo router oppure del wnr3500 che costa anche meno. Nella brochure si vede soltanto il pulsante di accensione/spegnimento del router e nulla per lo spegnimento del solo wireless, deduco che si disattivi soltanto attraverso le pagine di configurazione.
Riprendo il discorso perchè sto valutando l'acquisto di questo router oppure del wnr3500 che costa anche meno. Nella brochure si vede soltanto il pulsante di accensione/spegnimento del router e nulla per lo spegnimento del solo wireless, deduco che si disattivi soltanto attraverso le pagine di configurazione.
Ti assicuro che il pulsante per spegnere il wireless c'è ed è posto nella parte anteriore del router, dove ci sono i led. Prendi il 3700 e non te ne pentirai. ;)
Ah ecco, perchè nella brochure è ben visibile soltanto il retro del router ed io pensavo che sul frontale ci fosse soltanto il Push'n connect. Ti ringrazion molto dell'informazione, sempre disponibile ;) .
A questo punto devo trovare il prezzo migliore.
VashTheStampede83
18-01-2010, 11:00
Quelli che ho installato io che ha segnalato brbi consentono sia la scrittura che la lettura.. ho windows xp
Come siamo messi a performances?
Sento spesso parlare dell'hard reset dopo l'aggiornamento....io dopo l'ultimo aggiornamento fatto non ho fatto alcun reset e non riscontro alcun problema.Il Qos l'ho configurato solo per il MAC della mia Xbox ma ancora non ho fatto test approfonditi. Pensi che dovrei comunque farlo?
Esiste una regola di Qos adatta per il traffico voip in generale cioè con qulunque client con cui uso SkyPe ad esempio?
ciao a tutti,
finalmente il 3700 è arrivato e, dopo i primi momenti, posso dire di essere soddisfatto.
Il primo dubbio che vi chiedo di chiarire è questo: leggendo in giro per la rete, ho sentito parlare di bridging ed altre amenità che sarebbero necessarie in caso di uso del router insieme a quello del provider ADSL; io ho un router fastweb (20mb adls) nero (non ricordo la marca, forse telsey?) e non ho settato niente in particolare, se non tutto ciò che sta fra il 3700 e le macchine in rete.
C'è qualche accorgimento che dovrei seguire? Anche con il mio router precedente (belkni n1) non avevo fatto altro che settare la parte wireless, le porte forwardate e le password, ma ninente altro.
In apparenza la cosa funziona, ma non vorrei essermi perso qualcosa e magari aver castrato le performance del router e della rete.
Qualcuno mi aiuta a capire?
grazie!
VashTheStampede83
18-01-2010, 11:12
ciao a tutti,
finalmente il 3700 è arrivato e, dopo i primi momenti, posso dire di essere soddisfatto.
Il primo dubbio che vi chiedo di chiarire è questo: leggendo in giro per la rete, ho sentito parlare di bridging ed altre amenità che sarebbero necessarie in caso di uso del router insieme a quello del provider ADSL; io ho un router fastweb (20mb adls) nero (non ricordo la marca, forse telsey?) e non ho settato niente in particolare, se non tutto ciò che sta fra il 3700 e le macchine in rete.
C'è qualche accorgimento che dovrei seguire? Anche con il mio router precedente (belkni n1) non avevo fatto altro che settare la parte wireless, le porte forwardate e le password, ma ninente altro.
In apparenza la cosa funziona, ma non vorrei essermi perso qualcosa e magari aver castrato le performance del router e della rete.
Qualcuno mi aiuta a capire?
grazie!
Non conosco i router fastweb, ma assicurati che il tuo router fastweb stia agendo solo da modem, e che invece tutte le operazioni di routing siano delegate al WNDR. Hai utilizzato la porta WAN del WNDR per il collegamento?
Non conosco i router fastweb, ma assicurati che il tuo router fastweb stia agendo solo da modem, e che invece tutte le operazioni di routing siano delegate al WNDR. Hai utilizzato la porta WAN del WNDR per il collegamento?
ciao,
grazie per la pronta risposta!
il modem entra nella porta wan del netgear. la parte wireless del modem fastweb è spenta.
c'è modo di configurare ulteriormente il modem fweb?
Crusher88
18-01-2010, 11:52
Andiamo con ordine
Vash
No non ho misurato le velocità della usb ma sicuramente erano quelle che avresti se l'hd fosse nfts e collegato direttamente alla usb del pc.. quindi se vuoi fare un primo backup in questo modo per risparmiare un paio di ore fai pure però considera che io il primo backup di 500 GB lo ho fatto in sole 6 ore con l'hd collegato alla usb del router :D
Per quanto riguarda la procedura di hard reset e reinserimento impostazioni manuali, ti consiglio vivamente di farla perchè non appena avrai un minimo problema io ti risponderò di andare a fare quel procedimento.. si fa di default in automatico sta scritto anche sul forum ufficiale netgear.. quindi se non lo hai ancora fatto fallo.
jessup
Anche io ho fastweb ma non ti seguo molto. Prima di tutto se hai un router, sei una azieda ed avrai il cisco. Se invece hai il telsey o pirelli nero, quello resienziale o microimprese, non hai un router bensì un HAG che in pratica è tutto aperto non ha niente da configurarsi è come un modem e cmq tutte le impostazioni base le fa in remoto fastweb tu nn puoi fare niente
Quindi devi semplicemente collegare la wan del wndr3700 all'hag e basta :)
ciau
Ho un router con firmwarte modificato... mi permette di impostare la modalità bridge. Nelle opzioni non trovo il modo di impostare la connessione non automatica.... ovvero si connette sempre dasolo... posso cmq metterci un eventuale router 3700 o serve assolutamente quel parametro come si vedeva nella foto della prima schermata di questo thread ?
ciao grazie.
Crusher88
18-01-2010, 11:58
si certo puoi usare quel router come un modem e allienearlo con il wndr3700.
Troverai sul wndr3700 l'opzione per farlo connettere on demand e non sempre in automatico
Crusher88
18-01-2010, 12:01
Ragazzi per favore, invito tutti quelli che partecipano al thread a fare questo test col wndr3700 di 1 solo minuto, assicuratevi nelle opzioni del router di avere l'UPnP attivato
http://www.microsoft.com/windows/using/tools/igd/default.mspx
Vedete se il test UPnp vi dà successo e postatemi i dettagli
Rifate il test in più momenti della giornata e se vi dà esito negativo spegnete e riaccendete il router e rifate il test.
Probabilmente c'è un bug nell'UpNp e per risolverlo bisogna spegnere e riaccendere il router
Aspetto i vostri report.. ci mettete solo 1 minuto a fare il test.. pls.. grazie
ecco il mio report positivo dopo aver spento e riacceso il router
The operating system is Windows XP
UPnP is enabled by the firewall
UPnP services are running
UPnP Discovery is enabled
Detecting Internet Gateway Devices on the network
5 IGD(s) found
IGD Device Information:
Manufacturer Name : NETGEAR, Inc.
Model Name : WNDR3700 router
Model Number : WNDR3700
0 existing port mappings were found:
This test will add 20 port mappings to the IGD
Using the local computer's IP address (192.168.1.37) for testing
20 new port mappings have been added successfully
There are 20 port mappings on the IGD
Waiting for 60 seconds
There are 20 Port Mappings on the IGD
Deleting all the test port mappings from the IGD
Il report negativo è invece quello che ho postato la pagina prima
Risolto il problema della porta per il P2P con hard reset del router e impostato "a mano" tutti i parametri.
Il test ho provato a rifarlo ed ho esito negativo penso perchè il mio isp blocca tutte le porte in entrata tranne quella che uso per il p2p,tra l'altro ho dovuto fare richiesta per poter avere una porta libera,quindi sono fuori dalla statistica.
Andiamo con ordine
jessup
Anche io ho fastweb ma non ti seguo molto. Prima di tutto se hai un router, sei una azieda ed avrai il cisco. Se invece hai il telsey o pirelli nero, quello resienziale o microimprese, non hai un router bensì un HAG che in pratica è tutto aperto non ha niente da configurarsi è come un modem e cmq tutte le impostazioni base le fa in remoto fastweb tu nn puoi fare niente
Quindi devi semplicemente collegare la wan del wndr3700 all'hag e basta :)
ciau
Grazie!
Sei stato chiarissimo: contratto residenziale, quindi HAG, quindi niente da fare.
Ancora una domanda, vista la vostra pazienza: devo attivare il NAt anche sul netgear, vero? Altrimenti supero il limite di 5 IP per fastweb?
grazie!
Crusher88
18-01-2010, 13:48
Brbi allora puoi provare ad usare l'upnp con utorrent od emule e vedere se va a buon fine? è come fare il test..
jesus il nat è una protezione in più che ti consiglio di lasciare e non c'entra con il fatto del limite.. anche se lo disattivi riuscirai comunque a connetterci di tutto al router
;)
VashTheStampede83
18-01-2010, 13:49
Andiamo con ordine
Per quanto riguarda la procedura di hard reset e reinserimento impostazioni manuali, ti consiglio vivamente di farla perchè non appena avrai un minimo problema io ti risponderò di andare a fare quel procedimento.. si fa di default in automatico sta scritto anche sul forum ufficiale netgear.. quindi se non lo hai ancora fatto fallo.
Sul forum del supporto ho trovato il link (http://vpncasestudy.com/reset.html) alla procedura di hard reset che si compone di 2 step da fare con il bottoncino sotto il router, una dice di premerlo per 10 secondi ed attendere il riavvio, l'altra dice di premerlo per 60 secondi, sulla prima pagina c'è scritto invece di premere semplicemente senza indicare la durata e questi due step.:confused:
Brbi allora puoi provare ad usare l'upnp con utorrent od emule e vedere se va a buon fine? è come fare il test..
jesus il nat è una protezione in più che ti consiglio di lasciare e non c'entra con il fatto del limite.. anche se lo disattivi riuscirai comunque a connetterci di tutto al router
;)
Io lo uso con l'xbox, gioco senza problemi. Credo di averlo usato anche con utorrent ma non ricordo se con il WNDR l'ho testato.
Sul forum del supporto ho trovato il link (http://vpncasestudy.com/reset.html) alla procedura di hard reset che si compone di 2 step da fare con il bottoncino sotto il router, una dice di premerlo per 10 secondi ed attendere il riavvio, l'altra dice di premerlo per 60 secondi, sulla prima pagina c'è scritto invece di premere semplicemente senza indicare la durata e questi due step.:confused:
Io lo uso con l'xbox, gioco senza problemi. Credo di averlo usato anche con utorrent ma non ricordo se con il WNDR l'ho testato.
Credo che sia lo stato dei led anteriori ad indicare quando è sufficiente rilasciare il pulsante. Sui d-link, a seconda di quanto si tiene premuto, si fa un reset semplice, un reset delle impostazioni e una procedura di recovery del firmware...ma per i netgear non ne ho mai sentito parlare.
Crusher88
18-01-2010, 13:59
vash puoi fare quel test che ho gentilmente chiesto di fare? ti costa 1 minuto
Quello è l'hard reset più complicato nei casi estremi, tu fai quello che ho scritto nelle faq e dovrebbe andare bene lo stesso.
Ragazzi aiuto!!! Non so piu dove battere la testa! Ho collegato il wndr ad un zyxel p660 hw d1 come modem. Purtroppo ho ancora il fastidiosissimo problema che quando uso programmi come skype o utorrent la velocita di internet cala drasticamente: se da speed test con programmi chiusi arrivo a superare i 5 Mbit, con programmi aperti (anche se scarico poco con utorrent tipo 40 kB/s), la velocita con lo stesso speed test cala a circa 200 kb, a volte sfiora gli 800 ma è sempre un calo troppo drstico che con il vecchio ruoter non succedeva. Ho provato ad aprire porte sul netgear, giocare con il qos, ma non cambia niente!!!!
@Crusher88, ecco i miei risultati:
Result:
The operating system is Windows Vista
The firewall is disabled
UPnP is enabled by the firewall
UPnP services are running
UPnP Discovery is enabled
Detecting Internet Gateway Devices on the network
1 IGD(s) found
IGD Device Information:
Manufacturer Name : NETGEAR, Inc.
Model Name : WNDR3700 router
Model Number : WNDR3700
0 existing port mappings were found:
This test will add 20 port mappings to the IGD
Using the local computer's IP address (192.168.0.10) for testing
non ho spento il router prima di eseguire il test.
Ciao
VashTheStampede83
18-01-2010, 14:06
vash puoi fare quel test che ho gentilmente chiesto di fare? ti costa 1 minuto
Quello è l'hard reset più complicato nei casi estremi, tu fai quello che ho scritto nelle faq e dovrebbe andare bene lo stesso.
Sono in ufficio:cry:
Non riesci a vedere dall'interfaccia del router se quando apri una delle applicazione usa l'upnp viene effettivamente aperte le porte relative?
Crusher88
18-01-2010, 14:08
ale allora disabilita il qos e vedi se questo risolve
in ogni caso devi seguire la procedura di hard reset
Ail non hai postato tutto il test, cmq ti dava enabled?
Crusher88
18-01-2010, 14:08
Sono in ufficio:cry:
ok allora appena puoi fallo thanks mille :)
@Crusher88
Adesso ho chiuso la pagina ma se non ricordo male risultava supported in verde quindi penso esito positivo.
L'hard reset ricordo di averlo fatto dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware.
Ciao
Crusher88
18-01-2010, 14:12
ok grazie ail
no ho sbagliato nick l'hard reset volevo dire ad ale :D
Si me ne sono accorto dopo aver riletto:D :D :D ;)
...
A questo punto devo trovare il prezzo migliore.
Anzi, prima devo trovare il router e dalle prime battute mi pare difficile...:D
Ok,ho eliminato il portfoward della porta di Utorrent che avevo attivato come regola e ......funziona,nella schermata dell'upnp mi indica sia la porta che il dispositivo che ha attivato in automatico :D
Crusher88
18-01-2010, 14:47
c'è qualcosa che non va forse nel fatto che il test mi trova 4 gateway internet quando non funziona e 5 quando invece funziona
Tutti i test che ho letto invece riportano sempre 1 gateway internet!
qualche guru delle reti può spiegarmi perchè mi risultano 5 0 4 gateway internet anzichè 1?
VashTheStampede83
18-01-2010, 15:00
c'è qualcosa che non va forse nel fatto che il test mi trova 4 gateway internet quando non funziona e 5 quando invece funziona
Tutti i test che ho letto invece riportano sempre 1 gateway internet!
qualche guru delle reti può spiegarmi perchè mi risultano 5 0 4 gateway internet anzichè 1?
Non potrebbe semplicemente dipendere da Fastweb e del suo modo "alternativo" di gestire la rete?
Crusher88
18-01-2010, 15:02
Uhm non lo so dubito xrk il test cmq rileverebbe delle cose in locale .. cmq la risposta la avrò presto non appena qualche utente fastweb tipo uno a cui ho risposto prima gentilmente mi fa il test..
inizio a pensare che siano casini su come ho fatto la lan tra i 3 pc.. è assurdo xrk addirittura mi rileva 4 gateway internet e come visualizzare poi il loro nome? il test nn dice niente altro
Crusher88
18-01-2010, 18:32
ho capito cosa mi dà il problema ma non so come risolvere
In pratica io ho tre pc in rete, 1,2,3.
Quando collego il pc 1 e 3 in rete, compare la connessione gateway internet in connessioni di rete e tutto funziona compreso l'UPnp
Se invece accendo pure il pc 2, allora l'UpNp smette di funzionare da tutti i computer e scompare l'icona gateway internet dal pc 1 e 3 mentre sul 2 non appare cmq mai.
Per risolvere devo spegnere il pc 2, e riavviare l'upnp e a quel punto riprende a funzionare sempre sui pc 1 e 3
Se spengo i pc 1 e 3 e accendo solo il 2, ugualmente l'upnp non mi funziona nè tantomeno vedo l'icona gateway internet.. non c'è modo di farla apparire
Idee di come possa risolvere?
Che sistema operativo hai sul pc 2?
Crusher88
18-01-2010, 19:26
ho xp su tutti e 3..
Hai impostato tutti i pc nello stesso gruppo di lavoro?
Crusher88
18-01-2010, 19:41
sisi ovvio..
stavo pensando che al limite sul pc 2 ho avuto dei problemi di doppia scheda di rete cioè ho installato la chiavetta wifi su due porte usb diverse perchè la avevo staccata e rimessa su un'altra porta poi... non è che va in conflitto ed è bene rimuovere la periferica usb di rete morta?
Boh ma cmq escludi che sia un problema del router se ha questa dinamica?
Così a naso per me è un problema del pc 2.Prova eventualmente a controllare i servizi di Windows riguardanti la rete in strumenti di amministrazione e confrontali con i pc che non hanno problemi.
Per la doppia scheda di rete prova a disinstallarla da gestione periferiche.
Mi viene un dubbio.Ma la tua scheda supporta l'Upnp ?
Non tutte lo hanno.
Guardando in rete si trovano programmi che indicano se nel sistema sono presenti periferiche con supporto Upnp.
Quindi il pc che ti da il problema è connesso in wifi ?
Gli altri invece?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.