View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
Ragazzi ho un problema: oggi ho montato una scheda tp-link tl-wn851n e ho scoperto che mi è impossibile navigare in modalità 300N! Si connette al router ma non naviga! Zero! Sebbene il ping risponda correttamente! Se la forzo a 54mbps tutto regolare! Cosa può essere? Ho già su gli ultimi drivers...
Ragazzi ho un problema: oggi ho montato una scheda tp-link tl-wn851n e ho scoperto che mi è impossibile navigare in modalità 300N! Si connette al router ma non naviga! Zero! Sebbene il ping risponda correttamente! Se la forzo a 54mbps tutto regolare! Cosa può essere? Ho già su gli ultimi drivers...
anche io ho una tp-link tl-wn821n la danno per DraftN , la mia si connette a 54 con punte di 80, ma 300 neanche l'ombra, anche nelle impostazione si può mettere come frequenza N ma non come impostazione di banda (ad hoc mode) il massimo è g, è stato e non sarà mai più una marca da evitare, ci credo che costa €16, è una vera schifezza, tra poco mi arriva la penna wifi 3100 della netgear.
anche da poco felice possessore di questo router :), per ora ho solo un problema con uno switch 10/100 della netgear, se lo spengo e lascio lo spinotto collegato il router mi accende la porta dove ho collegato lo switch e mi fa saltare tutti gli ip della lan, e mi dice che è collegato solo il 192.168.0.1 ???, se io stacco il filo da router o accendo di nuovo lo switch tutto funzione bene che può essere?
grazie
ps
il supporto tecnico è qualificato? ho se gli spiego il problema non mi capiscono?:)
help !
anche io ho una tp-link tl-wn821n la danno per DraftN , la mia si connette a 54 con punte di 80, ma 300 neanche l'ombra, anche nelle impostazione si può mettere come frequenza N ma non come impostazione di banda (ad hoc mode) il massimo è g, è stato e non sarà mai più una marca da evitare, ci credo che costa €16, è una vera schifezza, tra poco mi arriva la penna wifi 3100 della netgear.
Ho risolto mettendo i drivers più vecchi!!! Che strano!...cmq mi si connette in maniera ballerina tra 11mbps e 162mbps...ho provato a fare un test con iperf e la velocità reale è di 7mbit!!! Assurdo!!!
Con la vecchia asus 142g arrivavo a 12!!!...:(
Crusher88
18-06-2010, 08:08
ragazzi datemi una info per favore
ho aggiornato al nuovo firwmare ma non ho ancora avuto tempo di fare l'hard reset con reinserimento impostazioni a mano
Comunque adesso ho la lucina del wireless protected setup sempre accesa in basso O.o .. succede anche a voi? in pratica l'ultima lucina in basso è accesa.. e per toglierla devo spingerei l wireless protected setup e dopo 2 min si spegne.
Crusher88
18-06-2010, 08:52
niente anche con l'hard reset.. nel momento in cui rimetto le impostazioni con le protezioni wifi mi si riaccende quella lucetta del WPS di default..
Mah.. proverò a vedere se in una connessione wireless protected setup devo sempre andare a spingere tastino..
niente anche con l'hard reset.. nel momento in cui rimetto le impostazioni con le protezioni wifi mi si riaccende quella lucetta del WPS di default..
Mah.. proverò a vedere se in una connessione wireless protected setup devo sempre andare a spingere tastino..
Anche a me si è accesa al primo riavvio però, staccando la corrente e rimettendola, si è spenta e non si è più riaccesa. Non ho ripristinato le impostazioni manualmente e funziona correttamente con le precedenti non resettate.
P.S.: qualcuno sa come riavviare il router dall'interfaccia web o tramite qualche comando particolare?
Dal web non si riavvia, purtroppo (ma serve?).
Per quello che riguarda la lucina.. boh, scusate ma qual e' il problema? Se e' attiva la possibilita' di associare client col protocollo WPS questo led e' acceso... Non capisco.. avete provate a disattivarlo da menu' web? :mbe:
fabio336
18-06-2010, 09:57
niente anche con l'hard reset.. nel momento in cui rimetto le impostazioni con le protezioni wifi mi si riaccende quella lucetta del WPS di default..
Mah.. proverò a vedere se in una connessione wireless protected setup devo sempre andare a spingere tastino..
Si è accesa anche a me:)
Ciao
VashTheStampede83
18-06-2010, 10:22
Ma è uscito un nuovo FW o è sempre l'ultimo che non avevi aggiornato?
Crusher88
18-06-2010, 10:34
come non capite il problema della lucina?
è gravissimo. Quella lucina fino all'ultimo firmware stava spenta e si accendeva solo quando pigiavi il pulsante.. vuol dire che fino all'ultimo firmware se la lucina era accesa, tutti gli apparecchi WPS compatibili si potevano collegare alla wifi protetta.
Devo verificare che il WPS sia ancora chiuso.. sennò è una falla incredibile.
Chissà che problemi di sicurezza avrà questo router... impossibile che il dir 655 mi segni una marea di connessioni bloccate e tentativi di accesso e questo router solo qualche attacco DOS.... inconcepibile! :eek: :mbe:
Crusher88
18-06-2010, 15:17
langley non vuol dire niente.. questo router è uno dei più sicuri persino sul server ftp. probabilmente il dir655 ti rilevava solo falsi attacchi.
Comunque a quanto pare quella lucina è un accessorio.. non capisco perchè lo abbiano voluto.. secondo me è un effetto collaterale che correggeranno
Kicco_lsd
18-06-2010, 17:13
Anche io avevo il DIR-655 ma per me quel log era farlocco o iperapprensivo: Avevo talmente tanti attacchi che nemmeno il sito della FBI! ;)
Crusher88
19-06-2010, 08:14
allora spieghiamo bene il fatto della lucina verde del WPS; innanzitutto penso che sia un bug introdotto con il nuovo firmware, non ne vedo la sua utilità
allora quando accendete il router o riavviate la lucina verde del WPS è fissa verde accesa. Se qualcuno nei dintorni lancia una connessione WPS, la lucina inizierà a lampeggiare velocemente in arancione e dopo una 30ina di secondi si spegnerà; nessuna falla di sicurezza dunque, nel senso che per connettersi bisogna andare al router e spingere cmq il bottone.
Se la vostra lucina verde fissa si è spenta sono 2 i casi:
-avete premuto il pulsante del wps
-qualcuno nei dintorni ha lanciato un WPS
Dunque l'unica utilità estrema lol è sapere se qualcuno ha lanciato un WPS nei dintorni ma lol sinceramente non penso sia una utilità.
Ho già segnalato al supporto netgear italiano.. ma come sempre mi capitano quasi spesso degli incompetenti che mi dicono " vabbe ma non è un problema che ci sia una lucina in più accesa"
Lol
allora spieghiamo bene il fatto della lucina verde del WPS; innanzitutto penso che sia un bug introdotto con il nuovo firmware, non ne vedo la sua utilità
allora quando accendete il router o riavviate la lucina verde del WPS è fissa verde accesa. Se qualcuno nei dintorni lancia una connessione WPS, la lucina inizierà a lampeggiare velocemente in arancione e dopo una 30ina di secondi si spegnerà; nessuna falla di sicurezza dunque, nel senso che per connettersi bisogna andare al router e spingere cmq il bottone.
Se la vostra lucina verde fissa si è spenta sono 2 i casi:
-avete premuto il pulsante del wps
-qualcuno nei dintorni ha lanciato un WPS
Dunque l'unica utilità estrema lol è sapere se qualcuno ha lanciato un WPS nei dintorni ma lol sinceramente non penso sia una utilità.
Ho già segnalato al supporto netgear italiano.. ma come sempre mi capitano quasi spesso degli incompetenti che mi dicono " vabbe ma non è un problema che ci sia una lucina in più accesa"
Lol
Nel mio caso la lucina non si accesa più. E' successo solo al primo riavvio dopo l'aggiornamento.
Crusher88
19-06-2010, 10:43
non ti si accende perchè c'è qualcuno nella zona con il WPS attivato sempre in ricerca.. i router sono uguali
Io ho aggiornato ma non ho fatto l'hard reset, mi sembra cmq che funzioni tutto bene...ho provato a connettere una chiavetta linksys wusb600N tramite wps e non ho riscontrato questo problema della lucetta...l'unica cosa che ho notato è che per far funzionare correttamente la chiavetta devono essere abilitate le caselle WMM nelle opzioni wireless avanzate.
non ti si accende perchè c'è qualcuno nella zona con il WPS attivato sempre in ricerca.. i router sono uguali
Abito in una zona senza nessuno intorno quindi è da escludere che ci sia qualcuno che tenta di accedere tramite wps.
Comunque l'importante è che non vi siano falle di sicurezza. ;)
Quoto, anch'io stesse condizioni e lucina spenta.
Crusher88
20-06-2010, 08:48
non so spiegare il fenomeno allora perchè a me e ad altri ad ogni riavvio ricompare la lucetta verde mentre a voi no? Mah..
Hai fatto anche l'aggiornamento dell'interfaccia e impostato tutti i parametri a mano dopo un reset?
ho da poco aggiornato il firmware e anche me il led del wps resta acceso...
Crusher88
20-06-2010, 17:22
roddy dopo l'hard reset che ho fatto il problema non si presentava più ma non appena ho rimesso a mano le mie impostazioni wifi con protezione e password si è riaccesa.. deve dipendere da qualche settaggio differente che abbiamo nelle impostazioni wifi
roddy i canali li hai impostati su auto?
roddy dopo l'hard reset che ho fatto il problema non si presentava più ma non appena ho rimesso a mano le mie impostazioni wifi con protezione e password si è riaccesa.. deve dipendere da qualche settaggio differente che abbiamo nelle impostazioni wifi
roddy i canali li hai impostati su auto?
Io non ho rimesso le impostazioni a mano e non ho nemmeno resettato. Ho attivato il canale 1 manualmente.
Crusher88
20-06-2010, 19:20
bo.. io lucetta verde ad ogni riaccensione
frankyro
21-06-2010, 08:53
Ne ho aggiornati 2 (il mio e quello nuovo di pacca di un amico..): entrambi resettati hanno il led acceso..:rolleyes:
Crusher88
21-06-2010, 09:31
sono abbastanza sicuro che sia qualcosa di diverso nelle impostazioni
ragazzi chi di voi di quelli che hanno il led spento mi fa uno screen della schermata "Impostazioni wireless" ? Magari coprite solo il campo psw tutto il resto lasciatelo
spero ti sia di aiuto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621121607_net.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621121607_net.jpg)
Crusher88
21-06-2010, 15:37
ok allora a me le impo sono uguali tranne la psw che ha protezione AES mentre la tua è AES + TKIP
roddy tu che protezione hai? se anche tu hai AES +TKIP allora dipende da quello
ok allora a me le impo sono uguali tranne la psw che ha protezione AES mentre la tua è AES + TKIP
roddy tu che protezione hai? se anche tu hai AES +TKIP allora dipende da quello
io ho wpa2 AES
Crusher88
21-06-2010, 16:42
e la psw quanti caratteri è lunga?
e la psw quanti caratteri è lunga?
17 caratteri
Ho acceso e spento una volta il wireless tramite pulsante ed ora il led rimane sempre acceso, anche al riavvio. Per spegnerlo bisogna premere il pulsante wps e attende che smetta di lampeggiare.
pippomostarda
25-06-2010, 10:01
da quando ho aggiornato il router con l'ultimo fw ho perso i privilegi di scrittura sull'hd collegato all'usb. Perché?? Ho resettato tuto e reinserito i vari parametri a mano... Uff chi mi aiuta?
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per un "problema" con il router. Allora ho configurato un hard disk sullla porta usb in modo da potervi accedere tramite ftp (porta 21). Ora mi ritrovo con un altro hard disk che vorrei configurare come sopra. Il problema è che non trovo la funzionalità di "virtual server" che avevo nel router di prima (usr9113), Ho impostato l'accesso a questo disco su porta ftp 2000 ma non riesco ad accedere in nessun modo. Nelle opzioni ho trovato solo la funzionalità di attivazione/inoltro porte che sembrano non fare al caso mio. C'è un modo per far funzionare il tutto o mi devo rassegnare? :muro: Grazie a tutti
quasi quasi mando il pensione anticipata il wrt610n e acchiappo il netgear
mi state facendo venire una voglia matta di prenderlo.
qualcuno ha riscontrato problemi con il qos?
Kicco_lsd
28-06-2010, 23:22
Nessun problema con il qos... c'ho messo un po a settarlo ma io venivo dal DIR655 che lo ha automatico
Nessun problema con il qos... c'ho messo un po a settarlo ma io venivo dal DIR655 che lo ha automatico
ma se vorrei aggiungere skype ai settaggi di qos come devo fare? non vedo il modo di aggiungere un altro programma che non è nella lista.:rolleyes:
Mi sfugge qualcosa?:confused:
Gemstone86
01-07-2010, 20:40
ragà ho questo router da inizio anno, mai un problema.....fino ad oggi.
praticamente ho dei problemi con la porta lan1....qualsiasi cavo connetto non va...si accende per pochi secondi la luce verde, poi si spegne e dopo un'altra manciata di secondi si riaccende...e così all'infinito
ho provato a resettare il router ma nulla
dite che è partita la porta???? posso tentare qualche altra cosa??? In ogni caso si rischia la morte definitiva continuando ad usarlo???
PS: ho l'ultimo firmware sopra.
nessuno ha una comparativa ben fatta che includa questo netgear?
ragà ho questo router da inizio anno, mai un problema.....fino ad oggi.
praticamente ho dei problemi con la porta lan1....qualsiasi cavo connetto non va...si accende per pochi secondi la luce verde, poi si spegne e dopo un'altra manciata di secondi si riaccende...e così all'infinito
ho provato a resettare il router ma nulla
dite che è partita la porta???? posso tentare qualche altra cosa??? In ogni caso si rischia la morte definitiva continuando ad usarlo???
PS: ho l'ultimo firmware sopra.
Prova a ri-flashare l'ultimo firmware anche se sembra un problema hardware...
Le altre porte funzionano correttamente? Hai controllato se, per caso, i contatti del connettore si toccano?
nessuno ha una comparativa ben fatta che includa questo netgear?
Qui trovi qualcosa: www.smallnetbuilder.com
Gemstone86
01-07-2010, 22:30
Prova a ri-flashare l'ultimo firmware anche se sembra un problema hardware...
Le altre porte funzionano correttamente? Hai controllato se, per caso, i contatti del connettore si toccano?
Qui trovi qualcosa: www.smallnetbuilder.com
si le altre porte funzionano tutte....
i contatti sembrano ok
domani mattina provo a rimettere il firmware
Qui trovi qualcosa: www.smallnetbuilder.com
grazie, ho letto un pò e mi sto convincendo
cmq mi interesserebbe sapere se qualcuno usa i jumbo frames e se sono supportati
sul datasheet sul sito netgear non è riportato nulla a riguardo mentre su smallnetbuilder, nella recensione, il tizio dice che funzionano
qualcuno ha provato?
Kicco_lsd
02-07-2010, 00:11
@shura: I jumbo frame sono supportati fino a 9K... le comparative di smallnet sono fatte veramente bene usando varie location e confrontando i migliori apparecchi. E' un sito serissimo che ha stroncato (giustamente) apparati come il router apple.
@Gemstone86: Fossi in te dopo il reset del firmware nn toccherei nulla e lo manderei direttamente in garanzia.
Gemstone86
02-07-2010, 08:21
Prova a ri-flashare l'ultimo firmware anche se sembra un problema hardware...
Le altre porte funzionano correttamente? Hai controllato se, per caso, i contatti del connettore si toccano?
www.smallnetbuilder.com
ho provato a rimettere l'ultimo firmware...ho scaricato l'immagine dal sito netgear...ma quando provo a flasharla mi dice "impossibile aggiornare il firmware"
dovrei provare con una versione più vecchia..ma dove la recupero????
@Gemstone86: Fossi in te dopo il reset del firmware nn toccherei nulla e lo manderei direttamente in garanzia.
Per la garanzia posso rivolgermi direttamente a netgear??? Io l'ho comprato a natale da Pix....a, minimo mi chiederanno di rispedirlo in francia.
ho provato a rimettere l'ultimo firmware...ho scaricato l'immagine dal sito netgear...ma quando provo a flasharla mi dice "impossibile aggiornare il firmware"
dovrei provare con una versione più vecchia..ma dove la recupero????
Per la garanzia posso rivolgermi direttamente a netgear??? Io l'ho comprato a natale da Pix....a, minimo mi chiederanno di rispedirlo in francia.
Prova prima con una versione più vecchia, sul sito netgear le trovi su "show all version".
Io sentirei prima netgear italia e spiegherei la situazione (acquisto in francia in primis).
Gemstone86
02-07-2010, 10:04
Prova prima con una versione più vecchia, sul sito netgear le trovi su "show all version".
Io sentirei prima netgear italia e spiegherei la situazione (acquisto in francia in primis).
niente da fare....continua a non andare quella porta. Mi sono registrato sul sito netgear e ho riempito il modulo per l'assistenza aspetto una risposta.....
ragà ma se collego un wndr3700 con un cavo lan a un altro wndr3700, quest'ultimo può fare solo da access point wireless, cioè utilizzandolo solo per collegamento wifi.....escludendo tutto il resto firewall nat ecc ecc, lasciando che sia l'altro wndr3700 ad occuparsene?????
Gemstone86
02-07-2010, 15:01
porca pupazza sono partite anche altre 2 porte.........mia madre mi ha detto proprio oggi che ieri ha fatto un bel temporale (io ero fuori casa), con parecchi fulmini. Poichè io mi collego ad internet con un provider wadsl (ho l'antenna sul tetto, con il cavo ethernet che scende fino alla porta wan del router) è possibile che il temporale sia stato così devastante???
netgear non mi ha ancora risposto...mi sa che mi conviene chiamarli.
PS: ho visto sul sito delle poste un pacco internazionale 33€:cry: :cry: :cry: :cry:
niente da fare....continua a non andare quella porta. Mi sono registrato sul sito netgear e ho riempito il modulo per l'assistenza aspetto una risposta.....
ragà ma se collego un wndr3700 con un cavo lan a un altro wndr3700, quest'ultimo può fare solo da access point wireless, cioè utilizzandolo solo per collegamento wifi.....escludendo tutto il resto firewall nat ecc ecc, lasciando che sia l'altro wndr3700 ad occuparsene?????
Si, basta collegarlo ad una porta non wan e disabilitare dhcp, firewall e nat.
porca pupazza sono partite anche altre 2 porte.........mia madre mi ha detto proprio oggi che ieri ha fatto un bel temporale (io ero fuori casa), con parecchi fulmini. Poichè io mi collego ad internet con un provider wadsl (ho l'antenna sul tetto, con il cavo ethernet che scende fino alla porta wan del router) è possibile che il temporale sia stato così devastante???
netgear non mi ha ancora risposto...mi sa che mi conviene chiamarli.
PS: ho visto sul sito delle poste un pacco internazionale 33€:cry: :cry: :cry: :cry:
Un fulmine può fare anche molto peggio...Chiamali che è meglio e, se ti accettano il prodotto in italia, risparmi.
Gemstone86
02-07-2010, 17:43
Si, basta collegarlo ad una porta non wan e disabilitare dhcp, firewall e nat.
Un fulmine può fare anche molto peggio...Chiamali che è meglio e, se ti accettano il prodotto in italia, risparmi.
li ho chiamati e dopo alcune domande mi hanno dato un indirizzo email indicandomi cosa mettere come oggetto della mail e i dati da inserire nome cognome, indirizzo seriale e fattura.
non mi resta che aspettare......sperando di poterlo spedire in italia e non all'estero
porca pupazza sono partite anche altre 2 porte.........mia madre mi ha detto proprio oggi che ieri ha fatto un bel temporale (io ero fuori casa), con parecchi fulmini. Poichè io mi collego ad internet con un provider wadsl (ho l'antenna sul tetto, con il cavo ethernet che scende fino alla porta wan del router) è possibile che il temporale sia stato così devastante???
netgear non mi ha ancora risposto...mi sa che mi conviene chiamarli.
PS: ho visto sul sito delle poste un pacco internazionale 33€:cry: :cry: :cry: :cry:
Anch'io ho lo stesso tipo di collegamento alla banda larga, quando c'è maltempo e sono a casa scollego fisicamente la porta wan. Lo faccio anche quando vado via per parecchie ore ed il tempo non promette bene. Però è capitato che succedesse anche inaspettatamente quando ero fuori casa ed in questi casi si spera non succeda niente :D
Nel tuo caso però mi sembra strano che questo possa essere la causa, quando entrano scariche elettriche dal cielo, di solito, fanno danni maggiori.
Kicco_lsd
02-07-2010, 23:13
Vabbè ma invece di scollegare comprate un presa filtrata... ne esistono che filtrano pure i cavi di rete ;)
Se entra un fulmine o parte di esso ci fai poco con una presa filtrata. Fisicamente scollegato non ha eguali.
Kicco_lsd
04-07-2010, 16:12
Sarà ma io da quando ho le prese filtrate zero problemi (e ne ho di cali e picchi di tensione fidati... mi si attenuano le luci stile bunker sotto bombardamento :D)
poi ovvio fisicamente scollegato è anche il miglior antivirus del mondo:ciapet: !
Si, ma i cali e sopratutto i picchi di tensioni dovute all' Enel non sono per niente problematici in confronto ad un picco di 10000 volt dovuto ad un fulmine.
Ciauz®;)
Io tengo comunque i trasformatori dei routers dietro prese protette (e da qualche tempo, dopo spiacevoli inconvenienti, anche la linea telefonica).
Silberpfeil
04-07-2010, 19:55
Buonasera.
Mi sono appena iscritto per chiedere una cosa.
Come si fa per regolare l'ora esatta del router?
Nel log interno l'orario è completamente sballato.
Ho questo router da qualche giorno e devo dire che non è male.
La copertura è buona sui tre piani.
E' il mio primo aggeggio wireless e quindi non ho altre periferiche di riferimento.
L'installazione non è proprio a prova di ignorantone (quale sono io).
Ho dovuto smanettare un po per farlo andare.
E' comumque da consigliare.
grazie.
mrblondie
09-07-2010, 09:58
salve, sono interessato all'acquisto del router; leggendo un pò mi sono reso conto che fa proprio al caso mio! in particolare io ho una lan via powerline composta da due pc, un mediaplayer e la wii. quello che mi occorre è un disco di rete che mi permetta lo sharing dei file audio/video nella rete. ma la curiositá che mi rimane é questa: nessuno ha tentato di trasformare il wndr in un muletto 24/7? altri router permettono l'installazione di firmware alternativi e l'implementazione con programmi di p2p quali amule e btorrent... avere un serverino di download che consumi così poco non avrebbe prezzo!
Gemstone86
09-07-2010, 12:26
li ho chiamati e dopo alcune domande mi hanno dato un indirizzo email indicandomi cosa mettere come oggetto della mail e i dati da inserire nome cognome, indirizzo seriale e fattura.
non mi resta che aspettare......sperando di poterlo spedire in italia e non all'estero
tutto ok oggi è arrivato a casa il router nuovo.
ottimo servizio assistenza da parte di netgear, in una settimana (tempi di trasporto inclusi) ho di nuovo il mio router :D
tutto ok oggi è arrivato a casa il router nuovo.
ottimo servizio assistenza da parte di netgear, in una settimana (tempi di trasporto inclusi) ho di nuovo il mio router :D
Meglio a sapersi! ;)
salve, sono interessato all'acquisto del router; leggendo un pò mi sono reso conto che fa proprio al caso mio! in particolare io ho una lan via powerline composta da due pc, un mediaplayer e la wii. quello che mi occorre è un disco di rete che mi permetta lo sharing dei file audio/video nella rete. ma la curiositá che mi rimane é questa: nessuno ha tentato di trasformare il wndr in un muletto 24/7? altri router permettono l'installazione di firmware alternativi e l'implementazione con programmi di p2p quali amule e btorrent... avere un serverino di download che consumi così poco non avrebbe prezzo!
ho visto qualche firmware alternativi che vanno bene per il 3700,ma sinceramente non ho provato, non sono riuscito a capire neanche se posso tornare indietro una volta testato.
un ottimo sito dove creano firmware alternativi è questo
http://www.dd-wrt.com/site/professional
interessante,provate a leggere com'è strutturato il firmware.;)
Buonasera.
Mi sono appena iscritto per chiedere una cosa.
Come si fa per regolare l'ora esatta del router?
Nel log interno l'orario è completamente sballato.
Ho questo router da qualche giorno e devo dire che non è male.
La copertura è buona sui tre piani.
E' il mio primo aggeggio wireless e quindi non ho altre periferiche di riferimento.
L'installazione non è proprio a prova di ignorantone (quale sono io).
Ho dovuto smanettare un po per farlo andare.
E' comumque da consigliare.
grazie.
sinceramente a me l'ora me lo dà in automatico giusto, sei sicuro che per te non è uguale?
se vai in filtri contenuti-registri, che ora e data ti escono fuori? è scritto sopra.
per quanto riguarda l'installazione non ha nulla di più difficile di tutti gli altri router,anzi, io lo trovato anche più semplice;)
Ho preso la settimana scorsa questo bel ruoter abbinato al mio vecchio DG834G impostato come "modem only". Mi sono letto tutte e 69 pagine del forum e prima ancora che mi arrivasse sapevo già tutto grazie a voi.
Qualcuno ha informazioni maggiori sulle impostazione del QoS?
Ho alice 20 mega e l'ho preso soprattutto per avere sempre la reattività della connessione per giocare online su PS3.
Ho impostato le regole QoS con l'indirizzo MAC della PS3 a priorità MASSIMA, mentre il PC a NORMALE e le altre periferiche a BASSA.
Stavo facendo un po' di prove e mi sembra sia più reattiva la connessione su PS3 (dal test di verifica della connessione) quando non si flagga l'opzione "attiva controllo larghezza banda" se non si sta scaricando niente da altre connessioni, mentre se ci sono pc che scaricano forse è bene attivarla con il valore di upload che si ha su speednet o test vari.
Più che altro "attiva controllo larghezza banda" serve quando si usano programmi come emule o utorrent che caricano molto anche in upload?
Altrimenti meglio lasciarla disabilitata?
andreamit
12-07-2010, 17:43
ciao a tutti, non esiste la versione con modem adsl integrato? eventualmente potreste consigliarmi un modello netgear di pari (o superiore qualità) con modem integrato? grazie.
ciao a tutti, non esiste la versione con modem adsl integrato? eventualmente potreste consigliarmi un modello netgear di pari (o superiore qualità) con modem integrato? grazie.
non esiste una versione con il modem , in molti lo avremmo comprato, a questo livello non penso c'è ne siano con il modem integrato, cmq bastava leggere la prima pagina.
Kicco_lsd
12-07-2010, 19:13
All'ultimo CeBit in teoria Netgear aveva parlato di un modello Router + Modem basato sul nostro WNDR3700. Personalmente avrei cmq puntato a questo... è molto più flessibile e in caso di guasto o prestazioni deteriorate del modem lo si cambia facilmente ;)
jasonfweb
12-07-2010, 21:17
Ciao a tutti, tre domande:
1)Qualcuno mi spiega a cosa serve il QoS e come usarlo (mi servirebbe per PS3 per esempio)?
2)Ho un Dell Studio 1537 con Ubuntu, ho il router settato e funziona tutto a dovere, solo che la maggior parte delle volte non riesce a connettersi alle rete a 5GHz (e quando si connette l'icona della connessione wireless ha un punto esclamativo sopra), non capisco perchè, qualcuno sa il motivo o ha lo stesso problema?
3)Per l'uso comune conviene quale delle due reti conviene usare?
Grazie in anticipo
Jason
Kicco_lsd
13-07-2010, 02:07
QoS sta per Quality of Service e ti permette di impostare le priorità all'interno della tua rete... uno dei motivi per cui esiste sono applicazioni come l'online gaming (PS3 e Xbox Live ad es.) e lo streaming di contenuti multimediali. Settarlo nn è difficile ma devi cmq perderci un po di tempo... il setup del nostro router è molto completo relativamente alla sezione QoS perciò raggiungere le prestazioni desiderate può richiedere qualche tentativo e un po di tempo da perdere.
Per l'uso comune che immagino sia navigazione web probabilmente ti conviene usare la 2.4Ghz mentre la 5Ghz essendo meno affollata solitamente è preferibile per applicazioni "sensibili" come lo streaming e il gioco online. Ovviamente questa non è una regola spece perchè la 5Ghz ha una copertura sensibilmente inferiore e per ipotesi potrebbe non arrivare con sufficente potenza laddove vuoi fare streaming.
jasonfweb
13-07-2010, 07:25
QoS sta per Quality of Service e ti permette di impostare le priorità all'interno della tua rete... uno dei motivi per cui esiste sono applicazioni come l'online gaming (PS3 e Xbox Live ad es.) e lo streaming di contenuti multimediali. Settarlo nn è difficile ma devi cmq perderci un po di tempo... il setup del nostro router è molto completo relativamente alla sezione QoS perciò raggiungere le prestazioni desiderate può richiedere qualche tentativo e un po di tempo da perdere.
Per l'uso comune che immagino sia navigazione web probabilmente ti conviene usare la 2.4Ghz mentre la 5Ghz essendo meno affollata solitamente è preferibile per applicazioni "sensibili" come lo streaming e il gioco online. Ovviamente questa non è una regola spece perchè la 5Ghz ha una copertura sensibilmente inferiore e per ipotesi potrebbe non arrivare con sufficente potenza laddove vuoi fare streaming.
Ti ringrazio intanto per la risposta chiara e completa., quindi la copertura inferiore potrebbe essere il motivo per cui non lo vedo dalla play in camera.. Magari proverò a usare il vecchio router come ripetitore.. Ance se mi sa che in questo caso ci sarebbe effetto collo di bottiglia, o no?
Edit: anzi no, neanche la ps3 in salotto non vede la 5ghz, mentre la 2.4 è al 100%
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per un "problema" con il router. Allora ho configurato un hard disk sullla porta usb in modo da potervi accedere tramite ftp (porta 21). Ora mi ritrovo con un altro hard disk che vorrei configurare come sopra. Il problema è che non trovo la funzionalità di "virtual server" che avevo nel router di prima (usr9113), Ho impostato l'accesso a questo disco su porta ftp 2000 ma non riesco ad accedere in nessun modo. Nelle opzioni ho trovato solo la funzionalità di attivazione/inoltro porte che sembrano non fare al caso mio. C'è un modo per far funzionare il tutto o mi devo rassegnare? :muro: Grazie a tutti
Nessuno ha il mio stesso problema????? :help: :muro: :help:
Kicco_lsd
13-07-2010, 14:37
Ti ringrazio intanto per la risposta chiara e completa., quindi la copertura inferiore potrebbe essere il motivo per cui non lo vedo dalla play in camera.. Magari proverò a usare il vecchio router come ripetitore.. Ance se mi sa che in questo caso ci sarebbe effetto collo di bottiglia, o no?
Edit: anzi no, neanche la ps3 in salotto non vede la 5ghz, mentre la 2.4 è al 100%
La play ha un adattatore wifi g se non erro perciò vede solo la banda a 2.4ghz... usare un altro router come ripetitore può essere una soluzione anche se ci sono diversi contro che sarebbero lunghi da approfondire (in caso ti lascio un link su smallnetbuilder). La soluzione migliore in assoluto sarebbe collegare via cavo un altro router al wndr3700 e usarlo come Access Point.
borndevil
13-07-2010, 22:11
ragazzi, vorrei cercare di aumentare la portata della banda 2G tramite ripetizione wds ed airport express.
solo che il router supporta solo il WEP 128bit in questa modalità. potrei affiancare un filtro per indirizzi MAC ma non credo che siamo ai livelli di un WPA.
a questo punto la domanda è: c'è un modo per non dare la possibilità ai client collegati in 2G di accedere agli altri client della LAN collegati in 5G ma solo al gateway per il collegamento a internet?
un po' come separare le due bande permettendo che solo la banda 5G abbia accesso alle porte del router ed agli altri client.
come posso fare?
jasonfweb
13-07-2010, 23:22
La play ha un adattatore wifi g se non erro perciò vede solo la banda a 2.4ghz... usare un altro router come ripetitore può essere una soluzione anche se ci sono diversi contro che sarebbero lunghi da approfondire (in caso ti lascio un link su smallnetbuilder). La soluzione migliore in assoluto sarebbe collegare via cavo un altro router al wndr3700 e usarlo come Access Point.
ma allora è inutile l'opzione per migliorare lo streaming con la play quindi
... la PS3 usa/riconosce SOLO i 2.4Ghz, i 5Ghz sono completamente inutili per la console.
... se hai una buona connessione internet con basso ping/lag, il WiFi non ti creerà problemi. se invece hai una connessione ballerina, è facile che il WiFi amplifichi i problemi.
... io ho provato la combo PS3 + 3700 WiFi (distanza 10mt liberi e/o 5mt con 1 muro) su AliceADSL ed era impossibile giocare online, l'ho provata con FastWeb ed è come col cavo.
Kicco_lsd
14-07-2010, 16:45
ma allora è inutile l'opzione per migliorare lo streaming con la play quindi
A meno che nn usi un Bridge dual band che aggancia il segnale a 5Ghz e te lo manda su cavo eterneth :D
tipo questo che ho io in accoppiata al 3700!! :D :D
E vi assicuro che accoppiati insieme...fanno faville!! Streaming a 1080p con una fluidità spaventosa!
http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti-dual-band/wli-tx4-ag300n-wireless-n-nfiniti-dual-band-ethernet-converter/
tipo questo che ho io in accoppiata al 3700!! :D :D
E vi assicuro che accoppiati insieme...fanno faville!! Streaming a 1080p con una fluidità spaventosa!
http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti-dual-band/wli-tx4-ag300n-wireless-n-nfiniti-dual-band-ethernet-converter/
Confermo la bontà dell' accessorio :)
Ciauz®;)
Kicco_lsd
15-07-2010, 16:59
Buono a sapersi... Buffalo è una ottima marca ma essendo poco diffusa i pareri degli utenti scarseggiano. Io cmq sto sbavando per il prossimo AP\Bridge Netgear dual band Mimo 4x4 600Mbit... verosimilmente sarà il completamento della mia rete wifi ;)
Silberpfeil
15-07-2010, 21:44
OK ragazzi, ho risolto il fatto dell'ora sballata.
Oggi ho acquistato un portatile che però si collega solo alla 2GHz.
Il fatto è che la 5GHz non la vede neppure.
Col vecchio portatile Dell latitude (della mutua) vedo la 5GHz.
Il portatile nuovo è un HP DV6 2147el che ha anche il N.
che succede?
ciao.
Kicco_lsd
15-07-2010, 23:05
Prova ad aggiornare i driver del modulo wireless...
Io invece non capisco un paio di log...
[LAN access from remote] from 124.160.94.218:1520 to 192.168.1.5:80, Tuesday,
July 13,2010 01:08:29
[LAN access from remote] from 195.178.182.68:14831 to 192.168.1.5:80, Monday,
July 12,2010 16:30:42
L'ip coincide con quello dell'xbox 360, ed in portforward ho impostato la porta 80, e forse ho sbagliato dato che presumo che tale porta sia aperta di default e non abbia bisogno di essere aperta manualmente... ovviamente l'upnp è disabilitato (che è meglio... :D ) sembra che il botolo microsoft abbia stabilito un paio di connessioni automaticamente... oppure il mac address della console è stato spoofato ed ha preso il posto nella mia lan qualche altro cristiano? :rolleyes: Se fosse cosi' sarebbe veramente ottimo come firewall... lol
Poi altra cosa... avete notato che salvando le impostazioni nella sezione WAN appaiono per qualche istante altre opzioni? ecco... qualcuno sa come modificare queste opzioni nascoste o se non è possibile farlo???
Kicco_lsd
17-07-2010, 01:41
La porta 80 è aperta di default per la navigazione web ;)
Crusher88
17-07-2010, 20:41
scusate ragazzi mi date una dritta pls
ho bisogno di collegare anche il decoder HD al router.. ma mi è possibile arrivare fino alla zona tv solo con un cavo ethernet.. quindi pensavo posso comprare uno switch a cui far arrivare il cavo diretto wndr e da questo far partire altri 2 cavi che vanno rispettivamente uno alla tv ed uno al decoder?
oddio speriamo di si...
in caso mi potete indicare un buono prodotto switch che faccia al mio caso? magari vado sempre sui netgear?
Io utilizzo uno switch 1000mbit targato netgear e mi trovo benissimo... avevo alcuni problemi inizialmente con un altro sempre netgear ma era un 10/100mbit e la banda passante non bastava in alcune scene di streaming con avatar in full hd.
Cmq puoi prendere uno switch e collegarli in quel modo... l'importante è che configuri il router con un paio di indirizzi ip in piu', il primo per il decoder ed il secondo per il tv... :)
Crusher88
17-07-2010, 22:31
a che mi serve prendere lo switch gigabit se tanto nè il tv nè il decoder sono gigabit?
dovrei prendere questo dunque?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS605
la differenza tra gigabit e non gigabit è di 15 euro.. però non capisco a cosa mi serva prenderlo gigabit quando tanto le periferiche che userò non hanno il gigabit.. ed infatti le tv ed i decoder per ora non le fanno mica con il gigabit.. lo standard dico
scusate ragazzi mi date una dritta pls
ho bisogno di collegare anche il decoder HD al router.. ma mi è possibile arrivare fino alla zona tv solo con un cavo ethernet.. quindi pensavo posso comprare uno switch a cui far arrivare il cavo diretto wndr e da questo far partire altri 2 cavi che vanno rispettivamente uno alla tv ed uno al decoder?
oddio speriamo di si...
in caso mi potete indicare un buono prodotto switch che faccia al mio caso? magari vado sempre sui netgear?
Puoi farlo tranquillamente. Visto che la differenza di prezzo è minima, ti consiglio anch'io uno switch gigabit...per il futuro!
Prendi quello che ti costa meno (tranne linksys per possibili incompatibilità).
Crusher88
18-07-2010, 06:33
oki allora prendo quello che ho linkato prima.. è il migliore netgear per la casa :)
thanks
Silberpfeil
19-07-2010, 07:49
Buongiorno.
Io ho un problemino da risolvere.
Al 3700 ho un portatile connesso via Wi-Fi ed un PC connesso tramite Ethernet.
Come faccio ad aprire la porta per lo stesso servizio sui due computer?
Il software del router mi dice che non è possibile.
Gemstone86
19-07-2010, 07:58
Buongiorno.
Io ho un problemino da risolvere.
Al 3700 ho un portatile connesso via Wi-Fi ed un PC connesso tramite Ethernet.
Come faccio ad aprire la porta per lo stesso servizio sui due computer?
Il software del router mi dice che non è possibile.
vorrei saperlo anche io, per via del mio provider alcuni servizi come skype ed emule funzionano solo con determinate porte, sarebbe comodo poterli usare con il portatile o con il fisso a seconda delle necessità....
Crusher88
19-07-2010, 08:47
per quello esiste il port trigger :)
Gemstone86
19-07-2010, 16:13
per quello esiste il port trigger :)
cioè puoi darmi maggiori info? grazie
Crusher88
19-07-2010, 17:06
ne ho già parlato qualche mese fa su questo stesso post comunque devi in pratica usare il port triggering che trovi accanto al port forward nella sezione del router.. ti serve una guida su come utilizzarlo e va bene la stessa per qualsiasi router.. googla un po' poi se hai difficoltà ti do una mano :)
in sostanza il port triggering ti consente di utilizzare la stessa porta da qualunque pc della casa purchè non sia fatto in contemporanea
Ragazzi il cavo che deve collegare il router allo switch deve essere cross oppure diretto? spero che sia il normale diretto..
mentre dallo switch alle periferiche ci vuole anche là naturalmente il diretto?
Ragazzi il cavo che deve collegare il router allo switch deve essere cross oppure diretto? spero che sia il normale diretto..
mentre dallo switch alle periferiche ci vuole anche là naturalmente il diretto?
In teoria dovresti usare un cavo cross tra switch e router ma puoi usarne uno dritto tranquillamente perchè almeno il router supporta Auto MDI/MDIX. Se lo switch che prendi ha la stessa caratteristica, anche verso le periferiche puoi usare il cavo che vuoi.
Crusher88
19-07-2010, 19:15
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS605
questo switch pensi che supporti questa funzione?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS605
questo switch pensi che supporti questa funzione?
Bastava leggere il pdf:
"Integra in modo trasparente i dispositivi a 10, 100 e 1000 Mbps sulla stessa rete e rispetta i tag di
priorità di livello 2. Ogni porta rileva automaticamente la velocità e la modalità full/half duplex
corrette, mentre la tecnologia Auto Uplink™ si adatta in modo automatico a cavi diretti o
incrociati."
;)
Crusher88
19-07-2010, 20:02
e dove lo hai trovato il PDF??
grazie 1000 :)
e dove lo hai trovato il PDF??
grazie 1000 :)
Nella pagina che hai linkato, in alto a sinistra.
Mr_Paulus
22-07-2010, 22:35
ragazzi da oggi possiedo anch'io sto router.
una domanda veloce, sul fisso come adattatore wifi ho chiavetta usb, una sitecom wl-324, il problema è che mi vede solo la 2.4ghz (al 100%)
ma c'è qualcosa da impostare per farle prendere la 5ghz oppure dovrebbe prenderla in automatico?
escludo problemi di distanza perchè ho un sony vaio che mi prende la 2.4ghz a 150mb/s (quindi ha un adattatore 802.11n) ma della 5ghz neanche l'ombra anche a 2 passi dal router, mentre il portatile di mia madre di qualche anno fa si attacca alla 5ghz a 54mb/s (a 2 metri dal router). :boh:
ragazzi da oggi possiedo anch'io sto router.
una domanda veloce, sul fisso come adattatore wifi ho chiavetta usb, una sitecom wl-324, il problema è che mi vede solo la 2.4ghz (al 100%)
ma c'è qualcosa da impostare per farle prendere la 5ghz oppure dovrebbe prenderla in automatico?
escludo problemi di distanza perchè ho un sony vaio che mi prende la 2.4ghz a 150mb/s (quindi ha un adattatore 802.11n) ma della 5ghz neanche l'ombra anche a 2 passi dal router, mentre il portatile di mia madre di qualche anno fa si attacca alla 5ghz a 54mb/s (a 2 metri dal router). :boh:
ma il pennino non è 5ghz, quindi è normale che non la vede.
ma che velocità si connette il penino?
saluti
VashTheStampede83
23-07-2010, 08:59
Buongiorno.
Io ho un problemino da risolvere.
Al 3700 ho un portatile connesso via Wi-Fi ed un PC connesso tramite Ethernet.
Come faccio ad aprire la porta per lo stesso servizio sui due computer?
Il software del router mi dice che non è possibile.
Utilizzare la stessa porta contemporaneamente su due host (pc) è impossibile. Ecco perchè i programmi permettono di cambiare la porta di default utilizzata. Quindi il mio consiglio è quello di cambiare la porta su uno dei due host e creare due regole distinte.
Mr_Paulus
23-07-2010, 09:38
ma il pennino non è 5ghz, quindi è normale che non la vede.
ma che velocità si connette il penino?
saluti
il pennino si attacca a 150mb/sec alla 2.4.
quindi quel modello in particolare non prende i 5ghz?sulla scatola c'è scritto solo che va al massimo a 300mb/s.
EDIT in gestione dispositivi mi permettere di scegliere il paese per i 5ghz, quindi penso che il pennino li supporti o no :mbe:
ri-edit in gestione dispositivi ho:
modalità supporto 802.11n: attiva
paese (2.4ghz): #1 (1 - 13)
paese (5.4ghz): #2 (36 - 64)
mentre nel router ho impostato il canale 36 per la 5.4ghz.
dovrebbe essere tutto giusto no?
Kicco_lsd
27-07-2010, 01:35
il pennino si attacca a 150mb/sec alla 2.4.
quindi quel modello in particolare non prende i 5ghz?sulla scatola c'è scritto solo che va al massimo a 300mb/s.
EDIT in gestione dispositivi mi permettere di scegliere il paese per i 5ghz, quindi penso che il pennino li supporti o no :mbe:
ri-edit in gestione dispositivi ho:
modalità supporto 802.11n: attiva
paese (2.4ghz): #1 (1 - 13)
paese (5.4ghz): #2 (36 - 64)
mentre nel router ho impostato il canale 36 per la 5.4ghz.
dovrebbe essere tutto giusto no?
Il chip che monta la tua pennina è il Ralink rt2800 se non erro... vai sul loro sito e scaricati i driver originali non i Sitecom. Dovresti risolvere.
Mr_Paulus
27-07-2010, 09:10
Il chip che monta la tua pennina è il Ralink rt2800 se non erro... vai sul loro sito e scaricati i driver originali non i Sitecom. Dovresti risolvere.
ho fatto come hai detto ma non si è risolto il problema.
grazie lo stesso :)
sorcio91
27-07-2010, 13:58
il problema è il seguente:
sto aprendo un po di porte al router, solo che quando vado per inoltrare la porta HTTP (80) e metto l'indirizzo del pc 192.168.1.3 mi da questo errore:
"Una o più porte specificate sono utilizzate da altre configurazioni. Verificare le configurazioni di gestione remota, inoltro delle porte, attivazione delle porte, USB Readyshare, tabella portmap UPnP, RIP e tipo di connessione a Internet."
come posso fare ad inoltrare la porta 80?
ps: non ho skype acceso ne sto scaricando con jdownloader, ho solo la pagina di internet aperta per loggarmi al router
cosa posso fare??
grazie mille!
Significa che c'è già un dispositivo all'interno della tua lan che, tramite portforward utilizza la porta 80... magari un webserver..
Se vuoi che più dispositivi utilizzino tale porta devi usare l'opzione attivazione porta, va be non ricordo bene cmq in inglese è il "port triggering".
PS: Ricorda che di default la porta 80 è già "aperta" se no non riusciresti a navigare... :) ma presumo ti serva che sia aperta sempre proprio per hostare una connessione sulla medesima...forse...mah...boh... :asd:
sorcio91
27-07-2010, 15:09
ci sono due pc collegati alla lan, di cui uno ora è spento e non mi importa se ha le porte bloccate, anche perchè non viene usato per scaricare.
io ho il mio pc che ha indirizzo 192.168.1.3 e deve avere aperta la porta 80 e la usa solamente lui, come faccio?:confused:
ci sono due pc collegati alla lan, di cui uno ora è spento e non mi importa se ha le porte bloccate, anche perchè non viene usato per scaricare.
io ho il mio pc che ha indirizzo 192.168.1.3 e deve avere aperta la porta 80 e la usa solamente lui, come faccio?:confused:
hai una periferica collegata alla porta usb? se e si il 3700 assegna la porta 80 a quella periferica, cmq si può sempre cambiare
sorcio91
27-07-2010, 15:28
hai una periferica collegata alla porta usb? se e si il 3700 assegna la porta 80 a quella periferica, cmq si può sempre cambiare
non ho nulla attaccato, ma de settimane fa c'era una penna usb attaccata, potrebbe essere quello il problema?
via su Storage Usb --->impostazioni Avanzate, e vedi se c'è la spunta su HTTP
Kicco_lsd
27-07-2010, 16:02
ho fatto come hai detto ma non si è risolto il problema.
grazie lo stesso :)
Allora evidentemente fra installazioni e setup hai incasinato tutto... con i driver originali non esiste che nn ti veda la rete 5g... a meno che te ti sia dimenticato di attivarla nel setup del router
Mr_Paulus
27-07-2010, 16:45
Allora evidentemente fra installazioni e setup hai incasinato tutto... con i driver originali non esiste che nn ti veda la rete 5g... a meno che te ti sia dimenticato di attivarla nel setup del router
che vuoi che ti dica, può essere (ma non penso sinceramente visto che non è passato molto da quando ho formattato e mi sto sforzando a tenere il più possibile pulita quest'installazione a suon di macchine virtuali) la prossima volta che mi capita di formattare vedrò se si risolve.
grazie comunque.
sorcio91
27-07-2010, 18:50
via su Storage Usb --->impostazioni Avanzate, e vedi se c'è la spunta su HTTP
grazie mille, ora funziona!!:D
posso sempre continuare ad usare la porta usb giusto?
grazie mille, ora funziona!!:D
posso sempre continuare ad usare la porta usb giusto?
prego è stato un piacere :)
si solo che non puoi entrare nella porta usb con http://readyshare.routerlogin.net/shares. per il resto tutto il resto funziona
Crusher88
27-07-2010, 20:16
ragazzi non riesco a far fungere lo switch
ho usato quello linkato qualche post fa, il migliore per la casa gigabit della netgear.
Ho collegato il tutto e funziona ma ad una LENTEZZA MOSTRUOSA! dove sbaglio? ci sono 5 porte nello switch e le 3 eth le ho messe nelle porte a caso dato che sono tutte uguali.. una eth che proviene dal router ed altre due invece che vanno dallo switch alle periferiche da collegare..
che cavolo può essere? lo switch è pure della stessa marca del router ed è gigabit
:(
ragazzi non riesco a far fungere lo switch
ho usato quello linkato qualche post fa, il migliore per la casa gigabit della netgear.
Ho collegato il tutto e funziona ma ad una LENTEZZA MOSTRUOSA! dove sbaglio? ci sono 5 porte nello switch e le 3 eth le ho messe nelle porte a caso dato che sono tutte uguali.. una eth che proviene dal router ed altre due invece che vanno dallo switch alle periferiche da collegare..
che cavolo può essere? lo switch è pure della stessa marca del router ed è gigabit
:(
Prova a collegare un pc allo switch e scollega le altre periferiche...e...vedi come va.
Crusher88
27-07-2010, 20:57
e se dovesse dare problemi pure con il pc cosa vuol dire? è quasi impossibile che sia lo switch fallato di fabbrica sennò non si accenderebbe..
sto pensando di migrare da fastweb quindi vorrei affiancargli un modem con le contro @@ all'altezza del nostro router, sapete dirmi qual'è il modello di punta da affiancargli?
e se dovesse dare problemi pure con il pc cosa vuol dire? è quasi impossibile che sia lo switch fallato di fabbrica sennò non si accenderebbe..
...che ci sarebbe un'incompatibilità e, in quel caso, netegear non avrebbe nessuna scusa.
Crusher88
28-07-2010, 11:38
allora ho invertito i cavi sulle porte in cui erano collegate..
nel senso che questa volta ho messo sulla porta 1 dello switch il diretto dal router e sulle altre 2 le periferiche.. adesso funziona tutto a perfezione
qualche idea sul perchè non mi funzionasse prima???
allora ho invertito i cavi sulle porte in cui erano collegate..
nel senso che questa volta ho messo sulla porta 1 dello switch il diretto dal router e sulle altre 2 le periferiche.. adesso funziona tutto a perfezione
qualche idea sul perchè non mi funzionasse prima???
Misteri...
Crusher88
28-07-2010, 17:03
mah davvero.. comunque lascio tutto com'è.. se nel giro di 1 mese non mi dà nessun problema allora lo switch è 100% compatibile e può essere utile ad altri saperlo così non incontrano problemi nello scegliere quello giusto
sasasi91
28-07-2010, 22:43
raga quale modem adsl consigliate da abbinare a questo router??
grazie
raga quale modem adsl consigliate da abbinare a questo router??
grazie
Personalmente mi sto trovando bene con il D-Link DSL-320B
Ciauz®;)
Silberpfeil
30-07-2010, 13:23
Personalmente mi sto trovando bene con il D-Link DSL-320B
Ciauz®;)
Anche io confermo che col 320B è un portento.
è possibile utilizzare questo router come repeater di un segnale wifi che non arriva nell'ultima stanza di casa mia?(il segnale del mio zyxel 660-hw dopo il terzo muro va a zero)
nella stanza ho uno switch gigabit e vorrei un apparecchio unico che abbia porte gigabit e wifi
ho provato due router adsl negear dgnb2100 e il 1000 solo per testare il wifi
il 1000 fa esattamente con il mio zyxel
il 2100 fa arrivare il segnale debolissimo
potrei prendere un access point normalissimo ma non volevo avere due apparecchi (switch gigabit+ap) ma cercavo un apparecchio solo
sasasi91
31-07-2010, 00:24
raga avrei un paio di domandine:
1)vorrei sapere se la connessione DLNA è stabile, quindi se funziona meglio di come funzionava all'inizio
2)per vedere un video alla tv tramite dlna, bisogna per forza trasferire il file alla tv attraverso la porta usb, non si può fare direttamente dal pc?
grazie
Ciao a tutti!
Dopo aver letto nel forum le caratteristiche di questo router ed i commenti entusiasti mi sono deciso a prenderlo anch'io, grazie alle vostre dritte, non ho avuto problemi ad aggiornare firmware e configurarlo. ;)
Ho anche formattato un disco esterno con GParted e riesco a vederlo e lo streaming è ottimo sia da cablato che da wireless, sia da Pc che da PS3! :D
Entusiasta recupero un altro HD esterno che formatto in EXT3 come il primo e lo collego al router tramite uno split USB Trust non alimentato, e qui comincia il problema, vedo solo il secondo HD da 80Gb e non vedo più il primo da 500Gb... :mbe:
Nessuno di voi ha avuto lo stesso problema? :muro:
Qualcuno sa come potrei fare per vederli entrambi e contemporaneamente?
Grazie fin d'ora a chi mi potrà aiutare!
Gemstone86
31-07-2010, 17:57
ragà ho un probelma sul fisso non mi vede più l'hdd di rete mentre sul portatile si.....
non ho modificato nessuna impostazione semplicemnte oggi accendo il pc fisso e non riesco ad accedere al disco....in gestione rete non me lo vede proprio :cry:
sasasi91
31-07-2010, 20:12
raga avrei un paio di domandine:
1)vorrei sapere se la connessione DLNA è stabile, quindi se funziona meglio di come funzionava all'inizio
2)per vedere un video alla tv tramite dlna, bisogna per forza trasferire il file alla tv attraverso la porta usb, non si può fare direttamente dal pc?
grazie
up please
raga avrei un paio di domandine:
1)vorrei sapere se la connessione DLNA è stabile, quindi se funziona meglio di come funzionava all'inizio
2)per vedere un video alla tv tramite dlna, bisogna per forza trasferire il file alla tv attraverso la porta usb, non si può fare direttamente dal pc?
grazie
alla prima domanda non ti so rispondere mai provata, per la seconda devi mettere i files dentro una hd e collegarlo al 3700 per vedere i files nella tv, non puoi lasciare i files nel pc.
Ciao a tutti!
Dopo aver letto nel forum le caratteristiche di questo router ed i commenti entusiasti mi sono deciso a prenderlo anch'io, grazie alle vostre dritte, non ho avuto problemi ad aggiornare firmware e configurarlo. ;)
Ho anche formattato un disco esterno con GParted e riesco a vederlo e lo streaming è ottimo sia da cablato che da wireless, sia da Pc che da PS3! :D
Entusiasta recupero un altro HD esterno che formatto in EXT3 come il primo e lo collego al router tramite uno split USB Trust non alimentato, e qui comincia il problema, vedo solo il secondo HD da 80Gb e non vedo più il primo da 500Gb... :mbe:
Nessuno di voi ha avuto lo stesso problema? :muro:
Qualcuno sa come potrei fare per vederli entrambi e contemporaneamente?
Grazie fin d'ora a chi mi potrà aiutare!
Devi utilizzare un hub usb rigorosamente alimentato.
Devi utilizzare un hub usb rigorosamente alimentato.
Grazie Roddy!
Lunedì provvedo subito!
qualcuno ha un link (via pm ovviamente) di uno shop affidabile che lo vende a meno possibile?
qualcuno ha un link (via pm ovviamente) di uno shop affidabile che lo vende a meno possibile?
su trovaprezzi:D ,il primo il terzo e quarto sono shop dove io acquisto regolarmente.
ciao a tutti.
Anche io sono un nuovo possessore di questo router. ammetto di averlo preso perchè ne cercavo uno performante.
Non capisco una cosa... ma i dispositivi G... traggono qualche beneficio dall'N a 5GHz? Perchè io l'ho spento il 5, sto tenendo acceso solo il 2,4... Ma mi pare di capire che la risposta sia no dato cha il 2,4 è dato come b/g/n mentre il 5 come a/n
so di essere OT e chiedo scusa...
ciao a tutti.
Anche io sono un nuovo possessore di questo router. ammetto di averlo preso perchè ne cercavo uno performante.
Non capisco una cosa... ma i dispositivi G... traggono qualche beneficio dall'N a 5GHz? Perchè io l'ho spento il 5, sto tenendo acceso solo il 2,4... Ma mi pare di capire che la risposta sia no dato cha il 2,4 è dato come b/g/n mentre il 5 come a/n
so di essere OT e chiedo scusa...
puoi tenerlo spento il 5ghz se hai una scheda wifi G, e non hai nessuno vantaggio.
puoi tenerlo spento il 5ghz se hai una scheda wifi G, e non hai nessuno vantaggio.
perfetto grazie.
Comunque devo avere dei grossi problemi di interferenza... diamine arrivo a un paio di stanze solo a 60% di qualità del segnale ( un software del mio smartphone mi dice -80 db ) , ho dei tempi di latenza che sfiorano i 300ms e il download è basso...
Kicco_lsd
03-08-2010, 20:24
Controlla con un portatile + inSSDer quale canale sia quello più libero... le migliori scelte possibili sono fra i canali 1, 6 e 11
al momento non ho portatile a disposizone. dal fisso, che però è attaccato al router, risulta questo:
ping -t 192.168.1.1
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
http://a.imageshack.us/img842/6568/sshot1w.png
fastmenu
05-08-2010, 18:14
raga,dopo le vanze acquisterò questo AP,e e volevo sapere se è presente il wds ??
x_Marko_x
11-08-2010, 17:39
Ragazzi ho dato una letta alla prima pagina dove mostra la configurazione con un router voip di alice, come funziona la connessione? connetto il router netgeat con un cavo ethernet al router alice? e poi? cosa devo fare? grazie in anticipo
fastmenu
16-08-2010, 10:07
raga supporta tutte le feature da access point,wds,repetear,range extension ecc???
greywall
16-08-2010, 10:13
raga supporta tutte le feature da access point,wds,repetear,range extension ecc???
...in prima pagina di questa discussione, ci sono tutte le informazioni che cerchi. :read:
fastmenu
16-08-2010, 10:20
...in prima pagina di questa discussione, ci sono tutte le informazioni che cerchi. :read:
chiedo venia,ma non le ho trovate:confused:
greywall
16-08-2010, 10:51
chiedo venia,ma non le ho trovate:confused:
Qui ci sono ulteriori informazioni:
http://www.alias.it/news/2009/newsletter-netgear-scopri-tutte-le-novita-di-ottobre/pag2/
fastmenu
16-08-2010, 11:14
Qui ci sono ulteriori informazioni:
http://www.alias.it/news/2009/newsletter-netgear-scopri-tutte-le-novita-di-ottobre/pag2/
guardo subito,grazie.
greywall
16-08-2010, 18:22
@fastmenu
...comunque a pagina 94 di questo manuale, credo che ci sia quello che stai cercando. ;)
ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700_UM_16OCT2009.pdf
Saluti.
Questo è tutto quello che si può configurare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816194413_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816194413_Senzatitolo-1.jpg)
Buongiorno, appena ordinato e lo utilizzerò con Fastweb 20mb :fagiano:
Buon acquisto? :sofico:
fastmenu
17-08-2010, 12:36
@fastmenu
...comunque a pagina 94 di questo manuale, credo che ci sia quello che stai cercando. ;)
ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700_UM_16OCT2009.pdf
Saluti.
Questo è tutto quello che si può configurare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816194413_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816194413_Senzatitolo-1.jpg)
perfetto,grazie a tutti,è proprio quello che cercavo.posso passare al acquisto;) grazie ancora;)
come firmware dd-wtr cè qualcosa di moddato?
x_Marko_x
17-08-2010, 18:22
Ragazzi mi è arrivato oggi il router, sono riuscito a connetterlo al router wi-fi alice con il cavo ethernet, è connesso in internet e tutto funziona, quando cerca se è disponibile un nuovo fw e se voglio cambiare lingua da inglese a italiano dice che non c'è nessuna connessione ad internet anche se il router effettivamente è connesso (se apro un altra pagina funziona). Cosa devo fare? grazie
x_Marko_x
17-08-2010, 20:07
Il tedesco e il francese li mette, l'italiano no! boh non capisco, funziona tutto tranne la lingua e la possibilità di aggiornare il FW trammite www.routerlogin.net o www.routerlogin.com!
Alexand3r
18-08-2010, 08:49
Il tedesco e il francese li mette, l'italiano no! boh non capisco, funziona tutto tranne la lingua e la possibilità di aggiornare il FW trammite www.routerlogin.net o www.routerlogin.com!
fai l'aggiornamento manuale
x_Marko_x
18-08-2010, 10:16
Avevo gia provato a fare l'aggiornamento manuale e il factory reset ma nulla! Pochi minuti fa ho riprovato senza toccare nessuna configurazione e ha funzionato tutto;)
Sembrerebbe che questo router sia proprio il massimo, l'unica cosa che mi preoccupa è il fatto di non avere le antenne externe intercambiabili.
Vorrei riuscire a coprire anche il giardino in wireless cosa che adesso con il d-link 802.11g non riesco.:muro:
Mi girerebbero le scatole scoprire che la copertura è poco superiore al mio access-point attuale e non poter fare niente per migliorarla.
Cosa ne dite? Come vi trovate con la potenza del segnale wireless?
Han provato a consegnarmelo ieri ma non c'ero...azz...
Spero me lo consegnino oggi :D
Consegnato, configurato e ora connesso.
Che dire....
CHE BOMBA!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Kicco_lsd
21-08-2010, 01:39
Sembrerebbe che questo router sia proprio il massimo, l'unica cosa che mi preoccupa è il fatto di non avere le antenne externe intercambiabili.
Vorrei riuscire a coprire anche il giardino in wireless cosa che adesso con il d-link 802.11g non riesco.:muro:
Mi girerebbero le scatole scoprire che la copertura è poco superiore al mio access-point attuale e non poter fare niente per migliorarla.
Cosa ne dite? Come vi trovate con la potenza del segnale wireless?
Guarda per esperienza le antenne esterne hanno un solo grande vantaggio... sono posizionabili ma spesso e volentieri non risolvono nulla. Inoltre compatibili con lo standard N sono difficilissime da trovare dual band non ne parliamo... ciò premesso il WNDR3700 ad oggi secondo i test (molto rigorosi) di Smallnetbuilder è il router con miglior copertura quindi se in giardino non arriva lui nn ci arriva nessuno. Le due cose su cui può lavorare per coprire le zone che ti interessano sono le periferiche con cui ti connetti in giardino (adattatori usb, pcmca etc) e la disposizione del router. Per la scelta degli adattatori usb così su due piedi ti posso consigliare senza dubbio la Linksys WUSB600N e la Dlink DWA140 o 160. Per la disposizione del router trovi un ottimo articolo sempre su smallnetbuilder.
Oppure ci sono dei ripetitori che prelevano il segnale in una determinata zona e lo estendono.
Ciauz®;)
Anakin_86
21-08-2010, 12:47
Ciao ragazzi,
sono quasi deciso nell'acquisto di questo router da affiancare a modem ethernet d-link dsl-320.
Tuttavia per una questione di spazio e cavi avrei preferito avesse avuto il modem adsl integrato.
Dato che l'alternativa sarebbe il dgn3500 vi chiedo, escluso il modem, che cosa ci perdo con un 3500? Il dualband wifi ce l'ha solo il 3700, altre cose?
A livello di router puro il 3700 è di molto superiore? Anche per quanto riguarda lo switch gigabit integrato e stabilità del router in generale.
Voi consigliate comunque il 3700 accoppiato al modem ethernet?
Grazie in anticipo :)
sasasi91
21-08-2010, 13:42
Ciao ragazzi,
sono quasi deciso nell'acquisto di questo router da affiancare a modem ethernet d-link dsl-320.
Tuttavia per una questione di spazio e cavi avrei preferito avesse avuto il modem adsl integrato.
Dato che l'alternativa sarebbe il dgn3500 vi chiedo, escluso il modem, che cosa ci perdo con un 3500? Il dualband wifi ce l'ha solo il 3700, altre cose?
A livello di router puro il 3700 è di molto superiore? Anche per quanto riguarda lo switch gigabit integrato e stabilità del router in generale.
Voi consigliate comunque il 3700 accoppiato al modem ethernet?
Grazie in anticipo :)
io con il dgn3500 ho avuto una brutta esperienza molte disconnessioni, ti consiglio o il 3700 accoppiato al modem oppure in alternativa il dgnd3300 che dualband, ha il modem integrato però non ha la gigabit lan
Kicco_lsd
21-08-2010, 23:36
Oppure ci sono dei ripetitori che prelevano il segnale in una determinata zona e lo estendono.
Si ma se nn erro questa operazione ti costa un dimezzamento della banda...
Impostazione modem:
http://img571.imageshack.us/img571/4295/schermata20100822a10120.png
http://img412.imageshack.us/img412/8168/schermata20100822a10121.png
Impostazione router:
http://img714.imageshack.us/img714/3385/schermata20100822a10430.png
Problema: Spesso il led della Wan resta di color ambra e non verde non consentendo l'accesso a internet. Per risolvere devo riavviare il router 1-2 volte.
http://img843.imageshack.us/img843/4245/schermata20100822a10353.png
Le impostazioni degli indirizzi sono corrette?
grazie
Guarda per esperienza le antenne esterne hanno un solo grande vantaggio... sono posizionabili ma spesso e volentieri non risolvono nulla. Inoltre compatibili con lo standard N sono difficilissime da trovare dual band non ne parliamo... ciò premesso il WNDR3700 ad oggi secondo i test (molto rigorosi) di Smallnetbuilder è il router con miglior copertura quindi se in giardino non arriva lui nn ci arriva nessuno. Le due cose su cui può lavorare per coprire le zone che ti interessano sono le periferiche con cui ti connetti in giardino (adattatori usb, pcmca etc) e la disposizione del router. Per la scelta degli adattatori usb così su due piedi ti posso consigliare senza dubbio la Linksys WUSB600N e la Dlink DWA140 o 160. Per la disposizione del router trovi un ottimo articolo sempre su smallnetbuilder.
Grazie per le info molto utili, sembra proprio il miglior prodotto come copertura wireless.
Impostazione modem:
http://img571.imageshack.us/img571/4295/schermata20100822a10120.png
http://img412.imageshack.us/img412/8168/schermata20100822a10121.png
Impostazione router:
http://img714.imageshack.us/img714/3385/schermata20100822a10430.png
Problema: Spesso il led della Wan resta di color ambra e non verde non consentendo l'accesso a internet. Per risolvere devo riavviare il router 1-2 volte.
http://img843.imageshack.us/img843/4245/schermata20100822a10353.png
Le impostazioni degli indirizzi sono corrette?
grazie
Fai questa prova nelle impotazioni del WNDR3700 metti come indirizzo ip 192.168.1.2 e come indirizzo ip iniziale del server DHCP 192.168.1.3
fastmenu
22-08-2010, 11:59
Si ma se nn erro questa operazione ti costa un dimezzamento della banda...
esatto,è vero anche che con un altro Access Point 300n avrebbe comunque un link da 150m che non sarebbe proprio cosi scarso...
esatto,è vero anche che con un altro Access Point 300n avrebbe comunque un link da 150m che non sarebbe proprio cosi scarso...
Non pensavo si potesse estendere il segnale con un altro access point solo a 150 e non a 300.:doh:
Ogni giorno c'è da imparare.
fastmenu
22-08-2010, 12:16
Non pensavo si potesse estendere il segnale con un altro access point solo a 150 e non a 300.:doh:
Ogni giorno c'è da imparare.
si,se l AP viene collegato in wds si,(Wireless Distribution System)mentre se riesci a estendere il segnale collegando l AP via cavo non perdi nulla.
Crusher88
24-08-2010, 12:07
ciao ragazzi :)
è da un po' che non seguo il thread
Ma quando un device funziona perfettamente ci si scorda quasi di averlo e non ci si fa caso :)
Sono arrivato ad avere in casa almeno una decina di apparecchi che si collegano al wifi.. nessun problema nel gestirli
ci sono novità importanti? hanno fatto il porting del ddwrt?
Kicco_lsd
24-08-2010, 13:11
Crush il porting del dd-wrt c'è e funziona ma il problema è probabilmente legato alle prime revisioni del router a cui muore inesorabilmente il wi-fi 2.4Ghz... io ad esempio ho una rev 14 che è una delle più a rischio perciò non mi azzardo nemmeno a testarlo
fabio336
24-08-2010, 13:15
Crush il porting del dd-wrt c'è e funziona ma il problema è probabilmente legato alle prime revisioni del router a cui muore inesorabilmente il wi-fi 2.4Ghz... io ad esempio ho una rev 14 che è una delle più a rischio perciò non mi azzardo nemmeno a testarlo
Da dove si capisce, il tipo di rev?
Kicco_lsd
24-08-2010, 13:20
Devi guardare l'adesivo sulla confezione... fra le sigle troverai qualcosa tipo: 01RXX oppure 02RXX. La seconda sigla è difficile in Italia visto che è appena uscita negli USA...
fabio336
24-08-2010, 13:33
Devi guardare l'adesivo sulla confezione... fra le sigle troverai qualcosa tipo: 01RXX oppure 02RXX. La seconda sigla è difficile in Italia visto che è appena uscita negli USA...
penso di averlo trovato:)
nel seriale c'è scritto 22R199xxxxxx
:D
EDIT:
01R10 :(
Crusher88
24-08-2010, 15:09
a be come prevedevo allora.. teniamoci stretti il nostro firmware ufficiale allora :)
Crusher88
24-08-2010, 15:12
@g marc
è un problema dell'isp e di non corretta configurazione del router
chiama l'isp e chiedi bene a loro.. non devi assolutamente stare ad accendere e spegnere il router come le luci di natale per farlo andare.. così lo freghi
Kicco_lsd
24-08-2010, 16:51
penso di averlo trovato:)
nel seriale c'è scritto 22R199xxxxxx
:D
EDIT:
01R10 :(
Non era per gufartela ma infatti mi pareva assai strano della serie 2 negli usa è uscita solo la R01
fabio336
24-08-2010, 17:02
Non era per gufartela ma infatti mi pareva assai strano della serie 2 negli usa è uscita solo la R01
L'ho preso ad Ottobre 2009.
quindi direi che è proprio impossibile:)
:D
[RenderMAN]
29-08-2010, 17:10
sottoscrivo.
Sto cercando una soluzione definitiva per il wifi domestico. In verità ero indirizzato per una soluzione allinone ossia modem+router nella stessa periferica, ma mi pare di capire che non cè la versione con modem di questo stesso router, giusto?
Ho alice7mega, attualmente sto usando il Gate alice + un Dir-655 che ultimamente si comporta molto bene wired, in wifi non mi soddisfa, poi ho anche un DSL-2740B (modem+router) altri soldi buttati, la N sta solo nella scatola, fw poco stabili etc...
Ho letto le vostre recensioni e mi sto innamorando, cerco qualcosa di veramente potente in wifi e sopratutto mi interessa lo streaming video in HD visto che a breve prenderò un nas multimediale wifi proprio per sharare da Pc a TV grossi file video 1080P.
Secondo voi questo apperecchio è indicato al mio scopo?
I SSID multipli a cosa servono esattamente?
Se ne possono ad esempio creare 2 da 2.x Ghz e due da 5Ghz ed ad ognuno di questi assegnare una banda massima, ovvero riservare il 20% della banda a certi ssid e l'80% ad altri ssid?
Grazie.
p.s. Ma perchè ormai tutti scelgono le antenne integrate? Non sarebbe meglio un bel attacco SMA ed all'occorrenza piazzare antenne con maggiori guadagni ???
...sul nuovo modello con integrato il modem ???:muro: :muro: :muro:
Kicco_lsd
29-08-2010, 20:22
;32944561']sottoscrivo.
Sto cercando una soluzione definitiva per il wifi domestico. In verità ero indirizzato per una soluzione allinone ossia modem+router nella stessa periferica, ma mi pare di capire che non cè la versione con modem di questo stesso router, giusto?
Ho alice7mega, attualmente sto usando il Gate alice + un Dir-655 che ultimamente si comporta molto bene wired, in wifi non mi soddisfa, poi ho anche un DSL-2740B (modem+router) altri soldi buttati, la N sta solo nella scatola, fw poco stabili etc...
Ho letto le vostre recensioni e mi sto innamorando, cerco qualcosa di veramente potente in wifi e sopratutto mi interessa lo streaming video in HD visto che a breve prenderò un nas multimediale wifi proprio per sharare da Pc a TV grossi file video 1080P.
Secondo voi questo apperecchio è indicato al mio scopo?
I SSID multipli a cosa servono esattamente?
Se ne possono ad esempio creare 2 da 2.x Ghz e due da 5Ghz ed ad ognuno di questi assegnare una banda massima, ovvero riservare il 20% della banda a certi ssid e l'80% ad altri ssid?
Grazie.
p.s. Ma perchè ormai tutti scelgono le antenne integrate? Non sarebbe meglio un bel attacco SMA ed all'occorrenza piazzare antenne con maggiori guadagni ???
Guarda lo dicevo prima ho testato il DIR655 con antenna esterna ad alto guadagno... nn ne vale la pena cambia pochissimo! Senza considerare i costi e il fatto che antenne esterne dual band sono pressochè inesistenti.
La versione con modem integrato era stata annunciata mesi fa ma fossi in voi lascerei perdere... se poi il modem che monta fa a cazzotti con la centrale a cui siete attaccati??
[RenderMAN]
29-08-2010, 20:58
Guarda lo dicevo prima ho testato il DIR655 con antenna esterna ad alto guadagno... nn ne vale la pena cambia pochissimo! Senza considerare i costi e il fatto che antenne esterne dual band sono pressochè inesistenti.
La versione con modem integrato era stata annunciata mesi fa ma fossi in voi lascerei perdere... se poi il modem che monta fa a cazzotti con la centrale a cui siete attaccati??
E visto che li hai avuti entrambi, il 3700 è superiore al Dir655 ?
P.s. il Dlink lo pagai quasi 150€ appena uscito, e dopo diverse settimane di bestemmie lo ho messo in scatola e giù in cantina per un anno intero prima di rispolverarlo, causa firmware buGGGatissimi.
Non vorrei rifera lo stesso errore visto che il 3700 sta sui 130/140 eurozzi ma conosco Netgear ho ancora il mitico 834GT moddato, era favoloso il miglior modem mai posseduto, e leggendo questo tread mi pare che sia un bel router, per certi aspetti un pò acerbo, ma il wifi ed il resto mi pare di capire che và benone, solo la usb e da migliorare ma posso aspettare.
[RenderMAN]
29-08-2010, 21:35
dal sito ufficiale>supporto non riesco a scaricare il manuale pdf.
Dove posso trovarlo?
THX
;32946148']dal sito ufficiale>supporto non riesco a scaricare il manuale pdf.
Dove posso trovarlo?
THX
ho trovato questo ma è in inglese (link (ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700_UM_16OCT2009.pdf))
[RenderMAN]
30-08-2010, 11:23
ho trovato questo ma è in inglese (link (ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700_UM_16OCT2009.pdf))
Graqzie 1000 sunat
[RenderMAN]
30-08-2010, 14:04
.....e assurdo da Pix fino a stanotte stava a 99 euri, ma avevo la paypal scarica, oggi vado a caricarla, lo ricerco e lo danno a 146 o 119 cci loro...
Drakogian
30-08-2010, 15:07
;32950990'].....e assurdo da Pix fino a stanotte stava a 99 euri, ma avevo la paypal scarica, oggi vado a caricarla, lo ricerco e lo danno a 146 o 119 cci loro...
... idem... ieri mi ero deciso a prenderlo visto l'ottimo prezzo e ora vedo che lo hanno aumentato di quasi 50€... :muro: :muro: :muro:
Kicco_lsd
30-08-2010, 21:17
@RenderMan: Sono ottimi tutti e due però il Netgear nn ha mai sofferto dei moltissimi bug del Dlink ed è ,per quanto migliorabile, perfettamente funzionante dal day one. Il DIR655 ha un ottimo QoS automatico e in generale è forse più reattivo del Netgear. Il WNDR3700 d'altra parte ha un hardware mostruosamente più potente e perciò ha ancora margini di miglioramento (spece se uscirà un firmware ddwrt), il wifi è dual band ed è al top come copertura... Cmq nn fate troppo affidamento ai prezzi di Pix... spesso escono prezzi che poi nn corrispondono in fase di ordine.
[RenderMAN]
30-08-2010, 22:22
... idem... ieri mi ero deciso a prenderlo visto l'ottimo prezzo e ora vedo che lo hanno aumentato di quasi 50€... :muro: :muro: :muro:
Quando si dice la sfiga... stasera lo avevo trovato presso uno shop a me ignoto, mi registro e lo ordino a meno di 100€, pago antipatamente, ero contentissimo. Un'ora fà mi arriva una mail che dice che l'articolo non è disponibile, seguirà il rimborso...su carta paypal, spero non ci vorranno giorni...
[RenderMAN]
30-08-2010, 22:24
Kicco ma tu il 655 lo usi in abinamento al 3700 in che modo? come AP repeater o cosa? (io il mio lo ho in vendita e lo sto praticamente regalando, ma se può tornare utile magari me lo tengo...)
Kicco_lsd
31-08-2010, 02:09
Data la disposizione obbligata del Router mi ritrovavo con dei punti in cui il segnale era piuttosto debole perciò ho usato il menu nascosto del DIR655 con cui puoi impostare la modalità AP via cavo (come ho fatto io) o il WDS Wireless Repeating. Se lo vendevi bene è un conto altrimenti tienitelo... nn avessi avuto bisogno della rete a 5Ghz di certo nn l'avrei sostituito... spece ora che è diventato stabilissimo con gli ultimi firmware!
bigfly70
31-08-2010, 18:29
ho un router wdnr3700 della netgear, ha 4 antenne interne a 2,4ghz e 4 a 5ghz, volevo sapere se si puo aggiungere un connettore per un'antenna esterna saldando i fili direttamente sul pcb e se si puo fare oppure è un lavoraccio.
Le antenne che ci sono, hanno un qualcosa che mi sembra un connettore ogni 2 antenne, quindi sono 2 per 5ghz e 2 per i 2,4ghz. qualcuno lo riconosce e sa dirmi la sigla o il tipo del connettore. allego il link,
http://i268.photobucket.com/albums/jj28/…
della foto del pcb con il connettore, questa foto è del 3500 ma cmq sono uguali.
in sostanza, si puo in qualche modo montare un antenna esterna? è fattibile la cosa?
http://i268.photobucket.com/albums/jj28/jinws/pic1.jpg
adesso funziona, grazie roddy
ho un router wdnr3700 della netgear, ha 4 antenne interne a 2,4ghz e 4 a 5ghz, volevo sapere se si puo aggiungere un connettore per un'antenna esterna saldando i fili direttamente sul pcb e se si puo fare oppure è un lavoraccio.
Le antenne che ci sono, hanno un qualcosa che mi sembra un connettore ogni 2 antenne, quindi sono 2 per 5ghz e 2 per i 2,4ghz. qualcuno lo riconosce e sa dirmi la sigla o il tipo del connettore. allego il link,
http://i268.photobucket.com/albums/jj28/…
della foto del pcb con il connettore, questa foto è del 3500 ma cmq sono uguali.
in sostanza, si puo in qualche modo montare un antenna esterna? è fattibile la cosa?
Quella foto non si apre, comunque sarebbe meglio postare delle immagini dettagliate del 3700.
fenice19
02-09-2010, 09:19
Ho un router modem netgear dgnd 3300 con alcuni problemi di connessione wireless.
un mio amico mi ha dato il wndr 3700 che non usa più.
problema
vorrei sfruttare la sezione wireless del 3700 e le sue porte gigabit.
pensavo di collegare il suo ingresso wan a una delle uscite lan del 3300 e disabilitare su quest' ultimo il wireless per utilizzare quello del 3700.
poi collegare il pc a una porta lan del 3700 e non del router modem
problema .
è possibile e come faccio a settare il router e il router/modem.
il dhcp va disattivato sul 3700 o sul router modem.
per il dhcp quale disattivo, il modem poi mi pare deva essere settato su bridged ma mi da solo ppoe nei settaggi dell' adsl.
Ragazzi, un aiutino.
Sul suddetto router ho collegato come modem il D-Link 320B
Fino a l' altro giorno tutto ok.
Ma da ieri, quando accendo il tutto il modem mi dice che si è connesso ma non dialoga con il router, e infatti la lucetta ( del router ) resta gialla.
Può essere il modem andato ?
Ciauz®;)
Ragazzi, un aiutino.
Sul suddetto router ho collegato come modem il D-Link 320B
Fino a l' altro giorno tutto ok.
Ma da ieri, quando accendo il tutto il modem mi dice che si è connesso ma non dialoga con il router, e infatti la lucetta ( del router ) resta gialla.
Può essere il modem andato ?
Ciauz®;)
Prova ad effettuare la connessione pppoe direttamente tramite pc, col modem collegato a quest'ultimo. Potrebbe essere anche un problema di linea telecom...a me è successo.
Prova ad effettuare la connessione pppoe direttamente tramite pc, col modem collegato a quest'ultimo. Potrebbe essere anche un problema di linea telecom...a me è successo.
Fatalità oggi torno a casa, accendo e tutto funziona, peccato però che abbia preso al volo un' altro modem. ( però ieri sera avevo già fatto quella prova e non riuscivo ad entrare neppure nella configurazione del modem..... )
Adesso c' è un nuovo problema.
COnviene tenere il Dlink 320B oppure il mio nuovo Netgear DM111P ?
Ciauz®;)
Fatalità oggi torno a casa, accendo e tutto funziona, peccato però che abbia preso al volo un' altro modem. ( però ieri sera avevo già fatto quella prova e non riuscivo ad entrare neppure nella configurazione del modem..... )
Adesso c' è un nuovo problema.
COnviene tenere il Dlink 320B oppure il mio nuovo Netgear DM111P ?
Ciauz®;)
Prova a vedere quale dei due aggancia una portante maggiore e con migliore stabilità...se già agganci la massima col dlink, tienilo.
scusate ragazzi ho una domanda,premettendo che sono n00b riguardo computer e affini e sto cercando di capire e assimilare il più possibile leggendo questo forum e che non ho letto tutte e 70 le pagine di questo topic mi sorge una domanda (abbiate pazienza):
avendo alice 20 mega come contratto di adsl (anche se mi sogno già i 7) e che sul sito di alice c'è scritto che ho bisogno di un modem/router adsl2+,posso utilizzare il netgear WNDR3700 con la mia connessione?ve lo chiedo perchè leggendo nella prima pagina del topic alla domanda se supporta l'adsl2,la risposta è no volevo sapere se vi è qualche problema nell'utilizzarlo...
da qui vorrei chiedervi inoltre se sapete consigliarmi un'altro modem/router wireless con diverse antenne che possa utilizzare anche di altre marche.
grazie 1000
scusate ragazzi ho una domanda,premettendo che sono n00b riguardo computer e affini e sto cercando di capire e assimilare il più possibile leggendo questo forum e che non ho letto tutte e 70 le pagine di questo topic mi sorge una domanda (abbiate pazienza):
avendo alice 20 mega come contratto di adsl (anche se mi sogno già i 7) e che sul sito di alice c'è scritto che ho bisogno di un modem/router adsl2+,posso utilizzare il netgear WNDR3700 con la mia connessione?ve lo chiedo perchè leggendo nella prima pagina del topic alla domanda se supporta l'adsl2,la risposta è no volevo sapere se vi è qualche problema nell'utilizzarlo...
da qui vorrei chiedervi inoltre se sapete consigliarmi un'altro modem/router wireless con diverse antenne che possa utilizzare anche di altre marche.
grazie 1000
il wndr3700 gestisce la parte router, non avendo il modem integrato, pertanto devi associarlo ad un modem adsl2.
ok perfetto,grazie per la risposta,quindi posso perfettamente associarlo al modem che è nel primo post della D-LINK il DSL-320B e configurarlo come mi suggerite...oppure mi sapresti consigliare un modem e router adsl2+ che abbia le stesse peculiarità del WNDR3700??oppure non esiste :wtf:
se hai la possibilità di farti prestare diversi modem da amici/parenti, puoi testare quello che aggancia la portante più alta e acquistarlo, altrimenti va bene il 320B. router wndr3700 con modem integrato non esiste, se rinunci al dual band c'è come soluzione all in one il dgn3500.
ho letto il thread ufficiale del dgn3500 e mi sembra un'ottima alternativa,leggendo le varie opinioni si comporta bene in tutto ed anche con emule...abbi pazienza ma ti vorrei chiedere un'altro pò di cose:
per quanto ho capito il dual band mi permetterebbe di connettermi su frequenze differenti 2.5 e 5 ghz la prima copre un'area più ampia solo che è soggetta ad interferenze delle altre linee wireless (che nel mio condominio abbondano e quindi non sarebbe una cosa positiva...),mentre la seconda copre uno spazio più piccolo ma è più stabile...ore le mie domande sono:
-la velocità di connessione rimarrebbe inalterata se connettessi un pc alla prima frequenza ed un'altro alla seconda oppure non cambierebbe nulla??
-quante antenne ha il modello dgn3500?
-e quanti metri riesce a coprire la frequenza di 2.5 e di 5 ghz,calcolando ovviamente i muri più o meno spessi di casa?
grazie ancora per la pazienza e la tua disponibilità ;)
- non ho trovato differenza di velocità tra 2,4 e 5 dalla stessa posizione, c'è da dire che sono il solo ad avere il wifi nel raggio di 100m. Il dual band mi è molto utile perchè sui 2,4 si collega il portatile di mio fratello a 54MBps e la stampante wifi, mentre io con il mac mi collego sulla 5GHz.
-non so, chiedi nell'altro 3d
-la 2,4 mi copre tutta la casa 160mq mentre la 5GHz purtroppo meno.
mi hai praticamente convinto,solo che ho un'ultimo quesito da porti :D
se volessi aumentare la distanza del segnale c'è qualche specie di antenna/ripetitore che mi permetterebbe ciò? grazie ancora!
le antenne non sono sostituibili, sono interne. cmq puoi aggiunge fino a 4 ripetitore per la 2,4Ghz e altri 4 per la 5 Ghz:
http://img259.imageshack.us/img259/1066/schermata20100906a20085.png
Kicco_lsd
06-09-2010, 20:42
Si ma a ogni repeater wireless si dimezza la banda...
ma in questo 3d nessuno ha provato a mettere il firmware della DD-WRT? vedo che è supportato...nessuno l'ha provato?
fastmenu
07-09-2010, 22:50
mi hai praticamente convinto,solo che ho un'ultimo quesito da porti :D
se volessi aumentare la distanza del segnale c'è qualche specie di antenna/ripetitore che mi permetterebbe ciò? grazie ancora!
Al costo di un AP wireless prendi una nanostation;)(la torivi sulla baya) e hau copertura da vendere:D
fastmenu
07-09-2010, 22:55
Si ma a ogni repeater wireless si dimezza la banda...
esatto,ce da dire però che se ci aggiunge un AP a/b/g/N anche se la banda viene dimezzata ne ha ancora per un link ancora performante....
doc octopus
08-09-2010, 07:46
Al costo di un AP wireless prendi una nanostation;)(la torivi sulla baya) e hau copertura da vendere:D
Ti metti in casa un dispositivo per l'outdoor?
Salve,
dato che a giorni mi arriva il router oggetto di questo thread, volevo sapere se col P2P (eMule, torrent...) le prestazioni sono rock solid.
Sul modem ethernet che collego posso utilizzare una connessione "Always on"? (cioè senza effettuare ogni volta la connessione e disconnessione manualmente).
Salve,
dato che a giorni mi arriva il router oggetto di questo thread, volevo sapere se col P2P (eMule, torrent...) le prestazioni sono rock solid.
Sul modem ethernet che collego posso utilizzare una connessione "Always on"? (cioè senza effettuare ogni volta la connessione e disconnessione manualmente).
-si non ci sono problemi per usare eMule, torrent nessun calo di prestazione o altro è una roccia
- si può impostare la connessione automatica, cioè sempre connesso
- si può impostare la connessione automatica, cioè sempre connesso
Bene, il tipo di connessione always on (o sempre connesso) va settata nell'interfaccia di configurazione del modem, giusto?
pippomostarda
08-09-2010, 11:30
qualcuno sa se si può impostare l'accensione e lo spegnimento del wifi a orari prefissati e calendarizzati?
Bene, il tipo di connessione always on (o sempre connesso) va settata nell'interfaccia di configurazione del modem, giusto?
no dal 3700, è più semplice a farsi che a dirsi.
qualcuno sa se si può impostare l'accensione e lo spegnimento del wifi a orari prefissati e calendarizzati?
no, non si può fare, ancora non ci hanno pensato :)
pippomostarda
08-09-2010, 11:39
alcuni router già lo fanno, tipo gli asus... magari con fw dd-wrt...
no dal 3700, è più semplice a farsi che a dirsi.
capito, per ora ringrazio delle info, quando mi arriva il router se dovessi avere (speriamo di no) qualche problema di configurazione mi date quache suggerimento per risolvere?
Kicco_lsd
08-09-2010, 19:28
capito, per ora ringrazio delle info, quando mi arriva il router se dovessi avere (speriamo di no) qualche problema di configurazione mi date quache suggerimento per risolvere?
Manco morto!!! :D
scherzo ovvio che ti si aiuta ma vedrai che se segui la guida in prima pagina nn avrai problemi di sorta!!
Manco morto!!! :D
scherzo ovvio che ti si aiuta ma vedrai che se segui la guida in prima pagina nn avrai problemi di sorta!!
ok
jasonfweb
09-09-2010, 14:18
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema:
Ho un DLink DSL-320B in modalità bridge collegato con un Netgear WNDR3700. Funziona tutto a dovere. Fino a ieri avevo Alice ADSL Flat, e oggi mi è stata attivata Alice 7 Mega, prima Speedtest.net dava un valore di 1.80Mb/s in download in media, ora con la 7M è sceso a 0.91Mb/s! Il mio vicino di casa ha 6.70! Siccome guardando i risultati precedenti, avevo valori intorno ai 3-4Mb/s, quindi magari è un problema di router/modem.. Come faccio ad accedere al modem? L'IP di default è 192.168.1.1, ma è anche lo stesso del router, e quindi digitando l'IP in un browser accede al Netgear. Collegandomi via Ethernet al modem, bypassando quindi il router, neanche si connette.. Come posso fare?
Grazie
VashTheStampede83
10-09-2010, 08:41
Lasciando il router non puoi accedere al modem.
Per accedere al modem devi connetterti con un cavo lan direttamente ad esso, il fatto che poi non navighi su internet è normale inquanto è il router che inzializza la connessione; però comunque puoi navigare tra i vari menu. COmunque se tutto funziona è difficile che ci sia qualcosa che limiti la portante, magari è un problema di impianto o di sensibilità del modem stesso.
jasonfweb
10-09-2010, 09:59
Lasciando il router non puoi accedere al modem.
Per accedere al modem devi connetterti con un cavo lan direttamente ad esso, il fatto che poi non navighi su internet è normale inquanto è il router che inzializza la connessione; però comunque puoi navigare tra i vari menu. COmunque se tutto funziona è difficile che ci sia qualcosa che limiti la portante, magari è un problema di impianto o di sensibilità del modem stesso.
Il problema è che non riuscio neanche a connettermi al modem (con o senza internet) collegandomi via ethernet. Sono riuscito ripristinando le impostazioni di fabbrica e risettando i vari parametri, ma avevo configurato giusto anche prima.. Cosa intenti con problema di impianto o sensibilità del modem?
VashTheStampede83
10-09-2010, 10:54
Per non connetterti nemmeno all'interfaccia del modem forse sbagliavi indirizzo altrimenti mi pare davvero strana come cosa. Per problemi all'impianto intendo un attenuazione elevata della portante, è una cosa che dovresti poter verificare tramite l'interfaccia del modem e verificare anche la portante ADSL che il tuo modem aggancia.
jasonfweb
10-09-2010, 11:15
Per non connetterti nemmeno all'interfaccia del modem forse sbagliavi indirizzo altrimenti mi pare davvero strana come cosa. Per problemi all'impianto intendo un attenuazione elevata della portante, è una cosa che dovresti poter verificare tramite l'interfaccia del modem e verificare anche la portante ADSL che il tuo modem aggancia.
Per entrare nell'interfaccia mettevo l'IP di default che non avevo cambiato (192.168.1.1) Comunque ho chiamato Alice e mi ha detto che fanno un qualcosa sulla linea ma non mi pare sia cambiato niente..
Per entrare nell'interfaccia mettevo l'IP di default che non avevo cambiato (192.168.1.1) Comunque ho chiamato Alice e mi ha detto che fanno un qualcosa sulla linea ma non mi pare sia cambiato niente..
Se hai fatto un reset generale, potrebbe anche essere il modem guasto...
jasonfweb
10-09-2010, 11:43
Se hai fatto un reset generale, potrebbe anche essere il modem guasto...
No no, una volta tolta la modalità bridge la connessione funzionava, ecco i parametri che ho dal router:
Con WNDR3700 e DLINK DSL 320-B in bridge mode
http://img821.imageshack.us/img821/3589/wndr1.png
Con NETGEAR DG834GT (non so perchè non riesce a prendere l'IP dall'ISP)
http://img830.imageshack.us/img830/4340/dg834gt.png
VashTheStampede83
10-09-2010, 12:00
Credo che in bridge sia corretto che non sia il modem a prendere l'IP ma il router.
Comunque la portante è bassa...quindi non credo dipenda dai tuoi apparati.
jasonfweb
10-09-2010, 12:22
Credo che in bridge sia corretto che non sia il modem a prendere l'IP ma il router.
Comunque la portante è bassa...quindi non credo dipenda dai tuoi apparati.
Ok, quindi richiamo Alice.. La portante sarebbe il downstream? Cosa devo dire all'operatore per far capire il problema?
fenice19
10-09-2010, 21:41
ho un modem netgear dmp 111 e ho collegato il router 3700.
in precedenza il modem era stato configurato in ppoe con la solita passwd e login di alice.
ho collegato il router e configurato con il cd
tutto ok.
anche sul router ho settato ppoe e login e passwd
ma non ho connessione quando apro le pagine web
non è che per caso devo settare sul modem rfc bridging 2684 al posto di ppoe ?
non è che per caso devo settare sul modem rfc bridging 2684 al posto di ppoe ?
si
jasonfweb
11-09-2010, 09:33
ho un modem netgear dmp 111 e ho collegato il router 3700.
in precedenza il modem era stato configurato in ppoe con la solita passwd e login di alice.
ho collegato il router e configurato con il cd
tutto ok.
anche sul router ho settato ppoe e login e passwd
ma non ho connessione quando apro le pagine web
non è che per caso devo settare sul modem rfc bridging 2684 al posto di ppoe ?
Io nel mio non ho settato password ppoe, quali sono quelle di default?
Ragazzi, oggi il mio 3700 ha deciso di non farmi più scrivere nella pendrive che da mesi è applicata alla sua porta usb. Senza aver cambiato nulla come provo a copiarci un file mi da "Permesso negato" da tutti i pc della rete (3). Ho controllato i parametri nel router ed è tutto a posto (permessi lettura/scrittura per tutti), la pendrive da 4 gb è per 3/4 vuota, l'ho provata direttamente sul pc e non dà alcun problema di scrittura, ho riavviato il router ma non è cambiato niente.
Sono mesi che non tocco nulla nella rete :confused:
Da cos'altro può dipendere?
VashTheStampede83
13-09-2010, 09:09
Ok, quindi richiamo Alice.. La portante sarebbe il downstream? Cosa devo dire all'operatore per far capire il problema?
Che il modem aggancia una portante che è la metà di quella che dovrebbe essere.
Per il problema dell'accesso in scrittura alla pendrive ho risolto riformattando la chiavetta dopo che mi sono accorto della presenza, all'interno della cartella .readyDLNA, di numerosi file e cartelle inaccessibili dalle dimensioni assurde.e con i nomi formati dai caratteri insoliti.
Per il problema dell'accesso in scrittura alla pendrive ho risolto riformattando la chiavetta dopo che mi sono accorto della presenza, all'interno della cartella .readyDLNA, di numerosi file e cartelle inaccessibili dalle dimensioni assurde.e con i nomi formati dai caratteri insoliti.
Buono a sapersi... ;)
Salve,
dato che dovrei prendere un modem da collegare al router Netgear WNDR3700 e notando, in questo thread, che ci sono diversi utenti che hanno il modem "Netgear dmp 111", volevo chiedere a chi lo ha, con che provider lo usa e come ci si trova, è stabile la connessione anche in presenza di P2P o ci sono problemi di disconnessione?
Mr_Paulus
15-09-2010, 08:35
ragazzi devo prendere una chiavetta wifi per il pc da collegare con questo router, che ne dite del WNDA3100 della netgear?questa in teoria dovrebbe essere dual band quindi dovrei andare a 300mb giusto?
ragazzi devo prendere una chiavetta wifi per il pc da collegare con questo router, che ne dite del WNDA3100 della netgear?questa in teoria dovrebbe essere dual band quindi dovrei andare a 300mb giusto?
Quella chiavetta va benissimo ma i 300 mbps li puoi prendere solo nelle vicinanze del router.
doc octopus
15-09-2010, 09:57
ragazzi devo prendere una chiavetta wifi per il pc da collegare con questo router, che ne dite del WNDA3100 della netgear?questa in teoria dovrebbe essere dual band quindi dovrei andare a 300mb giusto?
Non deve essere dual-band per i 300 Mbps (teorici e non effettivi), basta anche una single-band 300N. Il dual-band serve per connetterti a 5 GHz.
Salve a tutti. Sarei interessato all'acquisto e volevo chiedere a voi possessori la qualità di questo router. Avrei bisogno di un'ampia copertura di rete che mi deve coprire 3 piani, in quanto possiedo una ps3 che vorrei collegare ma si trova a 2 piani di distanza dal router. Come è quindi la copertura e la banda da 5 GHz? Nel caso mi diate una risposta negativa volevo chiedervi se mi potevate consigliare qualche router che avesse una ottima copertura. Grazie in anticipo e scusatemi se ho sbagliato il luogo del post! ;)
Mr_Paulus
15-09-2010, 13:45
Non deve essere dual-band per i 300 Mbps (teorici e non effettivi), basta anche una single-band 300N. Il dual-band serve per connetterti a 5 GHz.
beh scusa io ho una single band 300n che si attacca alla 2.4 ghz ma va a 150, quindi nella mia ingenuità pensavo che pescasse 150 da una frequenza e 150 dall'altra :O
Salve a tutti. Sarei interessato all'acquisto e volevo chiedere a voi possessori la qualità di questo router. Avrei bisogno di un'ampia copertura di rete che mi deve coprire 3 piani, in quanto possiedo una ps3 che vorrei collegare ma si trova a 2 piani di distanza dal router. Come è quindi la copertura e la banda da 5 GHz? Nel caso mi diate una risposta negativa volevo chiedervi se mi potevate consigliare qualche router che avesse una ottima copertura. Grazie in anticipo e scusatemi se ho sbagliato il luogo del post! ;)
il 3700 e messo al piano primo, e ho il computer che prende il segnala al 65% non penso che arrivi a prendere tre piani, poi il 5 ghz ancora peggio intorno al 25-30%, devi pensare a mettere delle antenne per ripetere il segnale in comercio non credo ci siano router più potente xche hanno una potenza massima imposta dalla legge e non dal produttore, meglio pensare a stazioni che ripetono il segnale
Grazie per la risposta! Quindi questo router è tra i migliori per quanto riguarda la copertura del segnale? Io per adesso ho il fritz box fon wlan 7270 che, nonostante abbia tutto di tutto, non mi convince pienamente per la potenza del segnale. In giro per la rete ho letto che anche il Belkin N+ ha un'ottima copertura è vero? La marca mi fa un pò dubitare della qualità dello stesso.
Grazie per la risposta! Quindi questo router è tra i migliori per quanto riguarda la copertura del segnale? Io per adesso ho il fritz box fon wlan 7270 che, nonostante abbia tutto di tutto, non mi convince pienamente per la potenza del segnale. In giro per la rete ho letto che anche il Belkin N+ ha un'ottima copertura è vero? La marca mi fa un pò dubitare della qualità dello stesso.
Lascia stare i belkin, il supporto tecnico lascia a desiderare. Se riesci a mettere il router al secondo piano, più al centro possibile, forse riesci a coprire buona parte della casa. Altrimenti usi un access point ripetitore, meglio ancora se collegato al router principale tramite cavo ethernet.
HI-Giona
15-09-2010, 22:15
salve, ho appena comprato un nas qnap ts 559 ,che ne dite prendo anche questo netgear oppure mi butto su un semplice access point ?
coma mi consigliate ?:mc:
salut
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.