View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
Grazie ragazzi (in ordine sferrazzi72, coatto87 e treno2) per le risposte!! Mi avete praticamente convinto all'acquisto :cool:
Rimane però un ultimo dettaglio: a quale modem lo associo per avere prestazioni paragonabili (come stabilità e velocità e soprattutto 0 problemi) a un modello con modem integrato?? :p
antonicont
08-02-2011, 22:13
@celio66: riguardo i dischi formattati in hfs+, l'ho provato ora e va perfettamente.
Coatto, temo che nel mio caso il problema persista, eppure ho aggiornato il firmware senza conservare le precedenti configurazioni. Ecco l'fstab, ad una prima occhiata sembra effettivamente il nuovo:
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1
config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0
config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
# option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0
La chiavetta è formattata con Utility Disco in Mac OS esteso. Any ideas? :doh:
coatto87
08-02-2011, 22:28
Coatto, temo che nel mio caso il problema persista, eppure ho aggiornato il firmware senza conservare le precedenti configurazioni. Ecco l'fstab, ad una prima occhiata sembra effettivamente il nuovo:
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1
config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0
config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
# option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0
La chiavetta è formattata con Utility Disco in Mac OS esteso. Any ideas? :doh:
Entra dal terminale con ssh root@ip_router se hai impostato la password o telnet ip_router in caso contrario.
Poi digita mount ( con l'hdd collegato ) e incolla cosa ti esce fuori.
antonicont
08-02-2011, 22:32
@Coatto
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
coatto87
08-02-2011, 22:40
@Coatto
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
Scollega l'hdd, aspetta qualche secondo, ricollegalo e rifai mount :)
antonicont
08-02-2011, 22:49
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
Ad occhio e croce uguale a prima, no? :doh:
Ciao,il WRT610N mi sta dando un po di noie con il DD-WRT.
Il firmware originale di questo router si comporta bene?Ho visto che hanno aggiornato da poco?
C'è di meglio sul mercato e possono andare tranquillo con questo?
Come copertura Wirelless a che livelli siamo?
Grazie :fagiano:
coatto87
08-02-2011, 22:57
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
Ad occhio e croce uguale a prima, no? :doh:
ok, fai un ls /dev/sd poi schiaccia tab sulla tastiera e incollami quale sdxx ti da.
antonicont
08-02-2011, 23:00
@Coatto "a"
coatto87
08-02-2011, 23:08
@Coatto "a"
Ok, non la vede proprio.
Potresti provare con un'altra?
Oppure prova a inizializzarla dal Mac in formato mac os esteso ( non journaled ).
antonicont
08-02-2011, 23:29
Ok, non la vede proprio.
Potresti provare con un'altra?
Oppure prova a inizializzarla dal Mac in formato mac os esteso ( non journaled ).
Coatto, era inizializzata esattamente così... in realtà adesso non ho altri dispositivi sotto mano, usavo questa chiavetta Sony da 8Gb proprio per fare dei test in previsione di un imminente acquisto di hdd. Dai, ti lascio libero, domani provo a farmi allungare la chiavetta di mio fratello e ti faccio sapere l'esito delle prove! :D
Perchè dici purtroppo?
Guarda che se hai un portatile hp o lenovo puoi scordarti di cambiare scheda.
perchè con quella scheda di rete non riesco ad andare a più di 55 Mbit/s
comunque ho un asus :)
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 8 Febbraio 2011
@celio66: riguardo i dischi formattati in hfs+, l'ho provato ora e va perfettamente.
Forse avevi ancora il vecchio fstab (se fino ad oggi hai aggiornato "tenendo i file di configurazione" è probabile che sia rimasto quello vecchio).
Una sola cosa che però non riguarda in modo specifico OpenWrt: linux non può montare in modalità lettura/scrittura una partizione hfs+ journaled.
Quindi se hai necessità di scrivere sul disco (e immagino di si visto che dovrai usare Transmission) puoi:
1) usare hfs+ ma con il journaled disabilitato per avere accesso in lettura/scrittura
2) usare ext4
3) usare hfs+ con il journaled abilitato, ma non puoi scrivere sul disco dal router
Caro Coatto, per la formattazione userò allora hfs+ non journaled. Se ho capito bene in questo modo posso collegare prima l'hd al mac, copiarmi un bel po' di files e poi collegarlo al router che dovrebbe riconoscerli, giusto?
Ti chiedo invece (abbi pazienza) come evitare il problema dell'fstab (intanto bisognerebbe sapere cos'è). Devo disabilitare qualche cosa?
ciao
coatto87
09-02-2011, 10:35
Caro Coatto, per la formattazione userò allora hfs+ non journaled. Se ho capito bene in questo modo posso collegare prima l'hd al mac, copiarmi un bel po' di files e poi collegarlo al router che dovrebbe riconoscerli, giusto?
Ti chiedo invece (abbi pazienza) come evitare il problema dell'fstab (intanto bisognerebbe sapere cos'è). Devo disabilitare qualche cosa?
ciao
fstab: http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab :D
Comunque si, dovresti riuscire a fare quello che dici senza problemi.
Il problema dell'fstab non esiste: prima era impostato in un modo poichè la build supportava solo filesystem ext2/3/4, ora invece visto che supporta anche hfs+ l'ho dovuto modificare.
Ma salvando i files di configurazione ad ogni aggiornamento, questa modifica non veniva scritta.
Ora invece, dovresti essere apposto.
Grazie ragazzi (in ordine sferrazzi72, coatto87 e treno2) per le risposte!! Mi avete praticamente convinto all'acquisto :cool:
Rimane però un ultimo dettaglio: a quale modem lo associo per avere prestazioni paragonabili (come stabilità e velocità e soprattutto 0 problemi) a un modello con modem integrato?? :p
:help:
fstab: http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab :D
Comunque si, dovresti riuscire a fare quello che dici senza problemi.
Il problema dell'fstab non esiste: prima era impostato in un modo poichè la build supportava solo filesystem ext2/3/4, ora invece visto che supporta anche hfs+ l'ho dovuto modificare.
Ma salvando i files di configurazione ad ogni aggiornamento, questa modifica non veniva scritta.
Ora invece, dovresti essere apposto.
Niente da fare Coatto...ho provato son 2 hd diversi---hfs esteso, l'HD non me lo vede
Ciao,il WRT610N mi sta dando un po di noie con il DD-WRT.
Il firmware originale di questo router si comporta bene?Ho visto che hanno aggiornato da poco?
C'è di meglio sul mercato e possono andare tranquillo con questo?
Come copertura Wirelless a che livelli siamo?
Grazie :fagiano:
Up :)
Caro Coatto,
se vado in Sistema -> Punto di mount la situazione è questa:
Enabled Dispositivo Punto di mount Filesystem
(spuntato) /dev/sda1 (200 MB) /mnt/sda1 ext4
(spuntato) /dev/sda (238475 MB) ? hfplus
che devo fare?
coatto87
09-02-2011, 12:10
Caro Coatto,
se vado in Sistema -> Punto di mount la situazione è questa:
Enabled Dispositivo Punto di mount Filesystem
(spuntato) /dev/sda1 (200 MB) /mnt/sda1 ext4
(spuntato) /dev/sda (238475 MB) ? hfplus
che devo fare?
Riavvia il router con l'hdd collegato in hfsplus.
Se stacchi e attacchi hdd diversi tra loro, saltano i punti di mount.
Riavvia il router con l'hdd collegato in hfsplus.
Se stacchi e attacchi hdd diversi tra loro, saltano i punti di mount.
no...no...ovviamente ogni volta che stacco e attacco riavvio il router...comunque ho provato per l'ennesima volta e non funge...anzi ho anche fatto delle modiche (ad cazzum perché non ci capisco niente), per es. ho disabilitato la sda1 da 200mb...se stacco riattacco e riavvio il router mantiene tutte le modifiche, non si resetta
coatto87
09-02-2011, 12:55
no...no...ovviamente ogni volta che stacco e attacco riavvio il router...comunque ho provato per l'ennesima volta e non funge...anzi ho anche fatto delle modiche (ad cazzum perché non ci capisco niente), per es. ho disabilitato la sda1 da 200mb...se stacco riattacco e riavvio il router mantiene tutte le modifiche, non si resetta
Quella sda1 da 200mb puzza abbastanza, ma non è che hai il disco incasinato?
Quella sda1 da 200mb puzza abbastanza, ma non è che hai il disco incasinato?
ho provato con due hd diversi...adesso lo riformato in ext4 e vediamo cosa dice...
coatto87
09-02-2011, 13:05
ho provato con due hd diversi...adesso lo riformato in ext4 e vediamo cosa dice...
Poi in caso ti faccio modificare l'fstab, anche se mi sembra molto strano.
Anche antonicont mi sembra di aver capito che ha problemi simili.
Eppure io qui ho preso un hdd con 2 partizioni hfs+, l'ho collegato a router acceso e me l'ha montate in /mnt/sdb1-sdb3.
Poi ho usato un hdd pulito a partizione unica hfs+, ho riavviato e l'ha montato correttamente in /mnt/sda1.
Quindi faccio molta fatica a capire dov'è il problema.
Probabile sia una sciocchezza sull'fstab.
Casomai dopo riprovo con l'hdd in hfs+, non vorrei che avevo modificato qualcosa per farlo andare.
[QUOTE=coatto87;34410116]Poi in caso ti faccio modificare l'fstab, anche se mi sembra molto strano.
Anche antonicont mi sembra di aver capito che ha problemi simili.
Eppure io qui ho preso un hdd con 2 partizioni hfs+, l'ho collegato a router acceso e me l'ha montate in /mnt/sdb1-sdb3.
Poi ho usato un hdd pulito a partizione unica hfs+, ho riavviato e l'ha montato correttamente in /mnt/sda1.........
Mi sa che oggi è una giornataccia...gparted non si vuole avviare e quindi non posso formattare in ext4...comunque ho formattato in fat e da ancora i numeri...
adesso è uscita un dev/sda1 (238475 MB), disabilitata, con un fs in ext4 e nella riga sotto un dev/sda (238475 MB), abilitata con fs hfplus....
Ma scusa, se stacco l'hd e riavvio, il punto di mount non dorrebbe essere vuoto?
coatto87
09-02-2011, 13:40
[QUOTE=coatto87;34410116]Poi in caso ti faccio modificare l'fstab, anche se mi sembra molto strano.
Anche antonicont mi sembra di aver capito che ha problemi simili.
Eppure io qui ho preso un hdd con 2 partizioni hfs+, l'ho collegato a router acceso e me l'ha montate in /mnt/sdb1-sdb3.
Poi ho usato un hdd pulito a partizione unica hfs+, ho riavviato e l'ha montato correttamente in /mnt/sda1.........
Mi sa che oggi è una giornataccia...gparted non si vuole avviare e quindi non posso formattare in ext4...comunque ho formattato in fat e da ancora i numeri...
adesso è uscita un dev/sda1 (238475 MB), disabilitata, con un fs in ext4 e nella riga sotto un dev/sda (238475 MB), abilitata con fs hfplus....
Ma scusa, se stacco l'hd e riavvio, il punto di mount non dorrebbe essere vuoto?
No, l'hdd viene montato automaticamente quando attacchi e smontato quando stacchi.
Io non capisco come fai ad avere un punto di mount in /dev/sda visto che non può essere una partizione ma equivale al disco.
perchè con quella scheda di rete non riesco ad andare a più di 55 Mbit/s
comunque ho un asus :)
La stessa scheda a me fa 9-10 MB/s in download e 11-12 MB/s in upload da un pc colegato in gigabit ethernet.
Dove li riscontri i 55 Mbit/s? A quanto si collega al router? La mia a 150 Mbps.
Grazie ragazzi (in ordine sferrazzi72, coatto87 e treno2) per le risposte!! Mi avete praticamente convinto all'acquisto :cool:
Rimane però un ultimo dettaglio: a quale modem lo associo per avere prestazioni paragonabili (come stabilità e velocità e soprattutto 0 problemi) a un modello con modem integrato?? :p
Io uso il mio vecchio Netgear DG834 v4, di cui sono stracontento. E' un router ma lo uso più o meno come modem e posso settare il rapporto segnale rumore.
Molti parlano bene del Digicom CX Combo, ma io non lo conosco direttamente.
coatto87
09-02-2011, 15:01
Sto provando delle cosette nuove abbastanza interessanti:
1) tasto wps funzionante (per il suo scopo originale :D )
2) tasto reset "intelligente": invece di tener premuto con una punta per 20 secondi per resettare le impostazioni originali di openwrt, basta premere una volta il tasto reset, poi vedrete lampeggiare il led wps per 10 secondi: schiacciando il tasto wps resetterete le impostazioni originali altrimenti al termine dei 10 secondi il led si spegne e non succede nulla
Entrambi gli script sono di hnyman di openwrt, quindi i meriti vanno a lui.
Poi avevo in mente una cosa.
Al momento gw6c/ipv6 è praticamente inutile se non si riesce ad accedere al router dall'esterno.
Che ne dite se lo tolgo per far posto al protocollo afp/bonjour?
...Che ne dite se lo tolgo per far posto al protocollo afp/bonjour?
Sarebbe il protocollo anche per TimeMachine di apple?...io ringrazierei =D
Ragazzi, mi è arrivato oggi il router.
Vorrei installare il firmware di coatto. Come faccio a sapere se il rouer è v1 o v2?
Ragazzi, mi è arrivato oggi il router.
Vorrei installare il firmware di coatto. Come faccio a sapere se il rouer è v1 o v2?
Che firmware hai attualmente?
coatto87
09-02-2011, 17:35
Sarebbe il protocollo anche per TimeMachine di apple?...io ringrazierei =D
Uhm, ho fatto qualche prova e:
1) togliendo solo gw6c/radvd si rifiuta di compilarlo, supera gli 8mb
2) togliendo anche samba, lo compila ma poi quando vado a metterlo il router è brickato
Quindi devo inventarmi qualcosa per recuperare un altro po' di spazio non andando a levare cose importanti.
Al momento poi si vede che ho combinato qualche casino sul config di compilazione, non funziona più quindi ora ho un problema più grande :D
@peg1987 come ti ha detto Roddy, lo vedi facilmente dalla versione del firmware che hai a bordo.
Firmware : V1.0.4.68
Però mi ricordo che in passato dicevate di guardare sulla scatola. Per quello lo ho chiesto.
Sulla mia scatola c'è scritto: 100-13984-02R3 Questa scritta non so come interpretarla.
[QUOTE=celio66;34410352]
No, l'hdd viene montato automaticamente quando attacchi e smontato quando stacchi.
Io non capisco come fai ad avere un punto di mount in /dev/sda visto che non può essere una partizione ma equivale al disco.
Caro Coatto,
ho staccato l'hd...riavviato senza hd...il punto di mount è rimasto identico...se reinstallo il fw senza hd attaccato...non si resetta? Ci sarà un modo per resettarlo
ciao
coatto87
09-02-2011, 18:01
Ora vi uppo la nuova versione con il reset, potrebbe essere utile ad entrambi :)
Firmware : V1.0.4.68
Però mi ricordo che in passato dicevate di guardare sulla scatola. Per quello lo ho chiesto.
Sulla mia scatola c'è scritto: 100-13984-02R3 Questa scritta non so come interpretarla.
Scusate se vi metto fretta, ma ho poco tempo e vorrei iniziare subito l'installazione e configurazione di openWRT,
grazie
coatto87
09-02-2011, 18:16
Scusate se vi metto fretta, ma ho poco tempo e vorrei iniziare subito l'installazione e configurazione di openWRT,
grazie
Ok, visto che hai fretta: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img
Questa è la versione con ip 192.168.1.1.
L'altra ancora non è pronta.
Ok, visto che hai fretta: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img
Questa è la versione con ip 192.168.1.1.
L'altra ancora non è pronta.
io ho IP 10.0.0.1
Cmq per sapere sono V1, o V2? Lo chiedo anche per i futuri aggiornamenti
coatto87
09-02-2011, 18:24
io ho IP 10.0.0.1
Cmq per sapere sono V1, o V2? Lo chiedo anche per i futuri aggiornamenti
E' v1.
Ok, dammi 10 minuti che ho finito, devo solo uppare.
non ho capito una cosa: nella schermata di QoS, se imposto ad esempio:
msn: priorità alta
indirizzo mac1: priorità alta
indirizzo mac2: priorità media
indirizzo mac3: priorità bassa
e dal pc di indirizzo mac3 apro msn, avrà priorità alta o tutto il traffico da mac3 resta a priorità bassa rispetto a mac2 e mac3 ?
coatto87
09-02-2011, 18:34
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 9 Febbraio 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Changelog:
09.Feb.2011
svn 25432
transmission aggiornato alla svn 15865 (2.21+)
tasto reset intelligente (vedi nel post di riferimento in basso)
wps funzionante
shoxblackify
09-02-2011, 18:34
@coatto
ma come mai il wndr ha due ip differenti ??? certi hanno il router con ip 192.168.1.1 e altri (come me) con ip 10.0.0.1 .. che differenza c'è
Allora ho 2 domande:
1 come si accede alla console del router per spostare il firmware sulla chiavetta.
2: mi è stato detto che CUPS per mettere la stampante in rete era scaricabile direttamente dall'interfaccia. Io sono andato in software e CUPS non compare, ho provato anche con cerca ma nessun risultato.
Ah altra cosa che mi ero dimenticato: è normale che il led di internet sia arancione? Lo chiedo perchè con il fw originale era verde!
coatto87
09-02-2011, 19:04
Allora ho 2 domande:
1 come si accede alla console del router per spostare il firmware sulla chiavetta.
2: mi è stato detto che CUPS per mettere la stampante in rete era scaricabile direttamente dall'interfaccia. Io sono andato in software e CUPS non compare, ho provato anche con cerca ma nessun risultato.
Ah altra cosa che mi ero dimenticato: è normale che il led di internet sia arancione? Lo chiedo perchè con il fw originale era verde!
1) telnet 10.0.0.1 se ancora non hai impostato la password, altrimenti ssh root@10.0.0.1
2) devi fare aggiorna lista o opkg update da console
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 9 Febbraio 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Changelog:
09.Feb.2011
svn 25432
transmission aggiornato alla svn 15865 (2.21+)
tasto reset intelligente (vedi nel post di riferimento in basso)
wps funzionante
Grazie coatto! Spero di riuscire a provarla presto!!! :)
@coatto
ma come mai il wndr ha due ip differenti ??? certi hanno il router con ip 192.168.1.1 e altri (come me) con ip 10.0.0.1 .. che differenza c'è
Esempio: gli ip che fastweb mi assegna stanno nella sottorete 192.168.1.x, quindi sarebbe "pericoloso" per me utilizzare la stessa sottorete per la mia lan domestica.
shoxblackify
09-02-2011, 19:18
Grazie coatto! Spero di riuscire a provarla presto!!! :)
Esempio: gli ip che fastweb mi assegna stanno nella sottorete 192.168.1.x, quindi sarebbe "pericoloso" per me utilizzare la stessa sottorete per la mia lan domestica.
quindi anche il tuo è 10.0.0.1 ??
Chiedo venia, ma non capisco cosa devo fare esattamente per copletare il trasferimento su USB del fw.
Ho eseguito il comando che c'era nella prima pagina di coatto, poi sono andato a vedere la guida che diceva lui.
A parte che l'fstab con "vi /etc/config/fstab " non me lo fa modificare, ma anche se me lo permettesse non avrei la più pallida idea di cosa fare visto che non mi sembra che la guida sia tanto chiara. La mia penna è su dev/sda1. Chiedo aiuto!
coatto87
09-02-2011, 19:35
Chiedo venia, ma non capisco cosa devo fare esattamente per copletare il trasferimento su USB del fw.
Ho eseguito il comando che c'era nella prima pagina di coatto, poi sono andato a vedere la guida che diceva lui.
A parte che l'fstab con "vi /etc/config/fstab " non me lo fa modificare, ma anche se me lo permettesse non avrei la più pallida idea di cosa fare visto che non mi sembra che la guida sia tanto chiara. La mia penna è su dev/sda1. Chiedo aiuto!
Ti do un consiglio: le modifiche ai file falle tramite un client ftp, ti risulterà molto più semplice.
Firmware : V1.0.4.68
Però mi ricordo che in passato dicevate di guardare sulla scatola. Per quello lo ho chiesto.
Sulla mia scatola c'è scritto: 100-13984-02R3 Questa scritta non so come interpretarla.
Hai la V1.
Caro Coatto,
ho caricato la tua ultima versione, ho fatto il reset.......eppoi????
ta da!!
1. mi ha cambiato indirizzo...non più 10.0......ma 192.............
2. senza hd il punto di mount mi dava sempre /sda1/200 MB con fs ?
3. l'hd hfs+ (ogni volta che attacco hd resetto) non lo vede
4. l'hd in fat sembra che lo vede perché indica 240000 mb ma nel fs c'è "?" per cui non me lo fa aprire
.... e mo' me lo spieghi!!!!!!!
ciao
p.s. dopo che ho resettato devo solo configurare o reinstallare di nuovo l'ultima versione?
..ho reinstallato di nuovo
niente da fare nè con fat nè con hfs+
buona notte.....
djroby19
09-02-2011, 21:47
..ho reinstallato di nuovo
niente da fare nè con fat nè con hfs+
buona notte.....
Coatto stò testando la tua nuova build senza hd esterno tanto non mi serve trasmission :D mi hai aggiunto sulla root come beta tester?;)
coatto87
09-02-2011, 22:10
Caro Coatto,
ho caricato la tua ultima versione, ho fatto il reset.......eppoi????
ta da!!
1. mi ha cambiato indirizzo...non più 10.0......ma 192.............
2. senza hd il punto di mount mi dava sempre /sda1/200 MB con fs ?
3. l'hd hfs+ (ogni volta che attacco hd resetto) non lo vede
4. l'hd in fat sembra che lo vede perché indica 240000 mb ma nel fs c'è "?" per cui non me lo fa aprire
.... e mo' me lo spieghi!!!!!!!
ciao
p.s. dopo che ho resettato devo solo configurare o reinstallare di nuovo l'ultima versione?
1) avrai preso la versione con ip 192
2) hai riavviato dopo aver installato il firmware?
3) non hai ben capito la funzione del tasto reset, non devi usarlo in questo caso
4) è difficile per me affidarmi a quello che dice l'interfaccia web: preferirei che tu accendessi il router, attacchi l'hdd e poi da ssh/telnet fai mount e copi quello che c'è scritto.
Poi nel caso in cui non fosse montato, proviamo a montarlo manualmente.
Se cosi funziona, configuremo l'fstab.
E' chiaramente un probema di configurazione: sto cercando di capire dove, peró devo dire la verità non mi stai aiutando molto.
Il fatto è che, se non mi sbaglio con qualcun'altro, hai una conoscenza del mondo unix molto limitata quindi capisco che anche da parte tua non è facilissimo starmi dietro ma è l'unico modo per capire il problema.
Cerca di fare quello che ho scritto nel punto 4, servono i fatti.
Nel caso in cui proprio tu non riesca, preferirei che tu mi apra l'accesso al router, almeno risolviamo il problema una volta per tutte.
@djroby19: sinceramente mi sono scordato. Avevo modificato il banner nella versione con il vecchio kernel ma poi passando a questa mi sono dimenticato di portare la modifica.
Comunque invece di chiedermelo, cerca di renderti utile, vedrai che mi ricorderó.
djroby19
09-02-2011, 22:33
Feb 9 23:30:59 OpenWrt user.info sysinit: Going daemon.
Feb 9 23:31:01 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:02 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:03 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:06 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:08 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:08 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:11 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:12 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:12 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:15 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:16 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:16 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:19 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:21 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:21 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:24 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:26 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:26 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:29 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:30 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:30 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:33 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:34 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:34 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:37 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:38 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:38 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:41 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:43 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:43 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:46 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:47 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:47 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:50 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:51 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:51 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Feb 9 23:31:55 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Feb 9 23:31:56 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: authenticated
Feb 9 23:31:56 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 00:00:b4:ce:8a:52 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Che cosa vuol dire?
djroby19
09-02-2011, 22:34
Comunque invece di chiedermelo, cerca di renderti utile, vedrai che mi ricorderó.[/QUOTE]
ok grazie ;)
Eccomi con la versione moddata del 1.0.7.98.
Le caratteristiche del firmware moddato ed il link per il download li trovate nel blog in firma.
ricordo le caratteristiche principali rispetto allo stock:
- telnet abilitato di default
- utilizzo di disco o penna usb come estensione del filesystem, per potere installare pacchetti aggiuntivi
- swap abilitato, per evitare errori di out of memory
- accesso ssh abilitato con dropbear
- possibilità di installare molti pacchetti preconfigurati tramite ipkg
- alcuni script per gestire quanto sopra.
Se avete voglia di provarlo e farmi avere eventuali feedback, ne sarei lieto.
per quanto riguarda tutte le richieste tipo torrent, amule, ecc. vi informo che:
- il firmware attuale è grosso, non c'è quasi spazio per altro. quindi qualsiasi cosa si voglia installare occorre farlo su disco/penna usb
- attualmente non ho inserito nulla del genere. può essere che ci lavori, ma non assicuro.
- se qualcuno ha voglia di lavorarci, sarebbe il benvenuto.
Una cosa interesante: come scrivevo il firmware è molto grosso, tanto è vero che dopo avere aggiunto i moduli aggiuntivi e dropbear, non stava nella flash da 8MB (spazio effettivamente utilizzabile 7.471.104 byte).
Per farcelo stare ho cercato cosa eliminare dello stock ed ho trovato (in /sbin/viewer) qualcosa relativo a zixi broadcast (http://us.generation-nt.com/netgear-zixi-unveil-first-full-hd-over-top-tv-ott-press-2446161.html), che dovrebbe essere un sw relativo ad una web TV.
Attualmente lo ho eliminato, ma non mi pare che venisse utilizzato in alcun modo, probabilmente si tratta di un work in progress per futuri firmware/router.
Nel 1.0.7.98 stock è presente, se non sbaglio non ha alcuna interfaccia web.
djroby19
09-02-2011, 22:48
@ coatto ho configurato ipvs dal file come mi ha detto morgan
ma mi dà questo errore
eth0: no IPv6 routers present
br-lan: no IPv6 routers present
Dove sbaglio?
Ha domani e buona notte........;)
djroby19
09-02-2011, 22:52
@ coatto ho configurato ipvs dal file come mi ha detto morgan
ma mi dà questo errore
eth0: no IPv6 routers present
br-lan: no IPv6 routers present
Dove sbaglio?
Ha domani e buona notte........;)
Qualcuno usa ipv6 go6? se si come lo ha impostato su openwrt?
Io non riesco ad uscire in internet mi logga ma non navigo in ipv6
aiutoooooooo:D
Richiesta un pò particolare: a chi ha un 3700 v2 potrebbe per favore darmi il codice a barre (EAN) del prodotto così posso farlo controllare dal rivenditore e vedere quale versione mi sta per mandare??
Grazie!!! :cool:
Ti do un consiglio: le modifiche ai file falle tramite un client ftp, ti risulterà molto più semplice.
OK per la modifica da ftp, ma hai risposto a solo metà domanda: cioè cosa devo modificare?
Cmq ho provato ad installare cups, risultato:
Installa 'cups': Errore (OPKG error code 255)
Questo è il file di configurazione di OPKG
src/gz snapshots http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages
src/gz coatto87 http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt
dest root /dev/sda1
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
E questo è il mio file stab:
config 'global' 'automount'
option 'from_fstab' '1'
option 'anon_mount' '1'
config 'global' 'autoswap'
option 'from_fstab' '1'
option 'anon_swap' '0'
config 'mount'
option 'target' '/mnt/sda1'
option 'device' '/dev/sda1'
option 'options' 'rw,async,noatime'
option 'enabled' '1'
option 'enabled_fsck' '0'
option 'is_rootfs' '1' ################ho aggiunto questa riga, sotto istruzioni del link della tua pagina
config 'swap'
option 'enabled' '0'
option 'device' '/dev/sda1'
Aggiornamento:
sono riuscito ad copiare il kernel sulla penna, e ad installare amule e cups. Facevo l'errore di modificare fstab nella penna e non quello che sul router.
Il problema è che ora non so come usarli!!
Mi aspettavo di vedere una qualche nuova schermata, mentre di cups vedo solo il servizio, mentre di amule proprio nulla.
Come devo fare per usare cups?
Altra domanda ma perfavore non uccidetemi: Come si aprono le porte per fare andare emule (da pc)?
Lo chiedo perchè fintanto che non riesco a fare andare amule, devo usare ipc.
Ultima domanada poi cercherò di non disturbare più: c'è un modo nel combo CX per discontterlo per avere un nuovo Ip senza dover riavviare il modem?
Grazie e scusatemi
coatto87
10-02-2011, 08:46
Aggiornamento:
sono riuscito ad copiare il kernel sulla penna, e ad installare amule e cups. Facevo l'errore di modificare fstab nella penna e non quello che sul router.
Il problema è che ora non so come usarli!!
Mi aspettavo di vedere una qualche nuova schermata, mentre di cups vedo solo il servizio, mentre di amule proprio nulla.
Come devo fare per usare cups?
Altra domanda ma perfavore non uccidetemi: Come si aprono le porte per fare andare emule (da pc)?
Lo chiedo perchè fintanto che non riesco a fare andare amule, devo usare ipc.
Ultima domanada poi cercherò di non disturbare più: c'è un modo nel combo CX per discontterlo per avere un nuovo Ip senza dover riavviare il modem?
Grazie e scusatemi
Se googli un po', ce ne sono a migliaia di guide sull'uso di cups :)
Stessa cosa per amule!
Eccomi con la versione moddata del 1.0.7.98.
[...]
Ciao treno! Ho una curiosità da chiederti: tu che smanetti col firmware stock, hai mica capito come viene effettuata l'ottimizzazione della banda per fare streaming AV? E' un'opzione che funziona (lo leggevo in una recensione, non ricordo se smallnetbuilder o altro) ma non è documentata e non si sa come sia effettivamente implementata. Sarebbe utile capirlo! ;)
Se googli un po', ce ne sono a migliaia di guide sull'uso di cups :)
Stessa cosa per amule!
per ora mi sto concentrando su cups perchè è la cosa più importante.
Allora: io ho trovato questa guida, solo che è del 2006:
- make sure you have a root password set (do I really need to tell anyone how to do this? go try a different firmware)
- edit mime.convs and mime.types in /etc/cups, uncomment the lines starting with "application/octet-stream" to allow raw printing ##questi file non esistono
- restart cupsd if needed
- Log into cups from a browser http://router:631 (user: root)
- Add the printer (it's probably already there)
Qui mi blocco perchè la stampante non viene individuata, e secondo me per mancanza di driver. Ho cercato anche altre guide, ma quelle che ho trovato mi dicono di eseguire dei comani che il router non conosce tipo "modconf ".
A prima impressione mi sembra che il router non riconosca la mia stampante in quanto se uso il comando: dmesg | grep usb
ottengo questo:
usb 2-1.2: USB desconnect, address 3
usb 2-1.2: new full spedd USB device using ar71xx-ochi and address 5
usb 2-1.2: not running at top spedd; connect to high speed hub
mentre dovrebbe apparire qualcosa del tipo:
drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 3 if 0alt 0 proto 2 vid 0x04B8 pid 0x0005
Cosa sbaglio?
Per il firmware originale,ci sono attenzioni particolari da prestare avendo un V1 o un V2?Perchè sul V1 dal sito della Netgear mi dà da aggiornare con il 1.07 mentre con il V2 mi propone il 1.06 :confused:
coatto87
10-02-2011, 09:42
per ora mi sto concentrando su cups perchè è la cosa più importante.
Allora: io ho trovato questa guida, solo che è del 2006:
- make sure you have a root password set (do I really need to tell anyone how to do this? go try a different firmware)
- edit mime.convs and mime.types in /etc/cups, uncomment the lines starting with "application/octet-stream" to allow raw printing ##questi file non esistono
- restart cupsd if needed
- Log into cups from a browser http://router:631 (user: root)
- Add the printer (it's probably already there)
Qui mi blocco perchè la stampante non viene individuata, e secondo me per mancanza di driver. Ho cercato anche altre guide, ma quelle che ho trovato mi dicono di eseguire dei comani che il router non conosce tipo "modconf ".
A prima impressione mi sembra che il router non riconosca la mia stampante in quanto se uso il comando: dmesg | grep usb
ottengo questo:
usb 2-1.2: USB desconnect, address 3
usb 2-1.2: new full spedd USB device using ar71xx-ochi and address 5
usb 2-1.2: not running at top spedd; connect to high speed hub
mentre dovrebbe apparire qualcosa del tipo:
drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 3 if 0alt 0 proto 2 vid 0x04B8 pid 0x0005
Cosa sbaglio?
Che stampante hai?
EDIT: scusami, ho letto solo ora che per far andare la stampante usb serve anche kmod-usb-printer.
Tuttavia tu non puoi scaricarlo dall'interfaccia web, perchè oltre ad essere rischioso andare ad installare un modulo del kernel, sono compilati per una vecchia versione (2.6.32) mentre io uso la 2.6.37.
Ti sto ricompilando il firmware con il modulo.
coatto87
10-02-2011, 10:20
per ora mi sto concentrando su cups perchè è la cosa più importante.
Allora: io ho trovato questa guida, solo che è del 2006:
- make sure you have a root password set (do I really need to tell anyone how to do this? go try a different firmware)
- edit mime.convs and mime.types in /etc/cups, uncomment the lines starting with "application/octet-stream" to allow raw printing ##questi file non esistono
- restart cupsd if needed
- Log into cups from a browser http://router:631 (user: root)
- Add the printer (it's probably already there)
Qui mi blocco perchè la stampante non viene individuata, e secondo me per mancanza di driver. Ho cercato anche altre guide, ma quelle che ho trovato mi dicono di eseguire dei comani che il router non conosce tipo "modconf ".
A prima impressione mi sembra che il router non riconosca la mia stampante in quanto se uso il comando: dmesg | grep usb
ottengo questo:
usb 2-1.2: USB desconnect, address 3
usb 2-1.2: new full spedd USB device using ar71xx-ochi and address 5
usb 2-1.2: not running at top spedd; connect to high speed hub
mentre dovrebbe apparire qualcosa del tipo:
drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 3 if 0alt 0 proto 2 vid 0x04B8 pid 0x0005
Cosa sbaglio?
Ecco qua:
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory-alternativaprint.img
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-sysupgrade-alternativaprint.bin
Fammi sapere ;)
Kicco_lsd
10-02-2011, 12:15
Eccomi con la versione moddata del 1.0.7.98.
Le caratteristiche del firmware moddato ed il link per il download li trovate nel blog in firma.
ricordo le caratteristiche principali rispetto allo stock:
- telnet abilitato di default
- utilizzo di disco o penna usb come estensione del filesystem, per potere installare pacchetti aggiuntivi
- swap abilitato, per evitare errori di out of memory
- accesso ssh abilitato con dropbear
- possibilità di installare molti pacchetti preconfigurati tramite ipkg
- alcuni script per gestire quanto sopra.
Se avete voglia di provarlo e farmi avere eventuali feedback, ne sarei lieto.
per quanto riguarda tutte le richieste tipo torrent, amule, ecc. vi informo che:
- il firmware attuale è grosso, non c'è quasi spazio per altro. quindi qualsiasi cosa si voglia installare occorre farlo su disco/penna usb
- attualmente non ho inserito nulla del genere. può essere che ci lavori, ma non assicuro.
- se qualcuno ha voglia di lavorarci, sarebbe il benvenuto.
Una cosa interesante: come scrivevo il firmware è molto grosso, tanto è vero che dopo avere aggiunto i moduli aggiuntivi e dropbear, non stava nella flash da 8MB (spazio effettivamente utilizzabile 7.471.104 byte).
Per farcelo stare ho cercato cosa eliminare dello stock ed ho trovato (in /sbin/viewer) qualcosa relativo a zixi broadcast (http://us.generation-nt.com/netgear-zixi-unveil-first-full-hd-over-top-tv-ott-press-2446161.html), che dovrebbe essere un sw relativo ad una web TV.
Attualmente lo ho eliminato, ma non mi pare che venisse utilizzato in alcun modo, probabilmente si tratta di un work in progress per futuri firmware/router.
Nel 1.0.7.98 stock è presente, se non sbaglio non ha alcuna interfaccia web.
Ciao treno... due domande molto veloci: Canali WiFi sono sbloccati? Il firmware è una versione NA o WW??
Ciao,
ho un quesito:
i firmware personalizzati di cui si parla in questo topic, sono basati in qualche modo su linux?
dai comandi che leggo, penso proprio di sì...
in questo caso, è possibile anche gestire un cron e lanciare degli script bash? (forse esagero)
Ecco qua:
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory-alternativaprint.img
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-sysupgrade-alternativaprint.bin
Fammi sapere ;)
Scusa, mi sono concentrato sul nas ho momentaneamente lasciato perdere il router! Adesso provo!
Cmq il file bin lo devo traferire da TFTP oppure dal direttamente dal router?
Lo chiedo perchè ho ricevuto ieri i modem, e ho fatto solo la prima installazione.
C'è modo di montare un disco di rete per far si che i file scaricati con amule e trasmission vengano salvati lì?
coatto87
10-02-2011, 13:29
Ciao,
ho un quesito:
i firmware personalizzati di cui si parla in questo topic, sono basati in qualche modo su linux?
dai comandi che leggo, penso proprio di sì...
in questo caso, è possibile anche gestire un cron e lanciare degli script bash? (forse esagero)
Certo, il cron lo uso ad esempio per spegnere/accendere il wifi ad orari prestabiliti.
@peg1987: certo, bisognerebbe montare con samba/nfs l'hdd contenuto nel nas.
coatto87
10-02-2011, 13:31
Aggiungo che ho realizzato uno script per compilare la mia build.
Questo, oltre a velocizzare i tempi, servirà a pubblicare tutti i diff e i config della mia build in modo che se qualcuno vuole fare modifiche può farle da se o comunicarmele che poi provvederò io.
Ciao treno... due domande molto veloci: Canali WiFi sono sbloccati? Il firmware è una versione NA o WW??
Il firmware è WW. A seconda del paese che scegli hai i canali corrispondenti
coatto87
10-02-2011, 15:45
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 10 Febbraio 2011
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Changelog:
10.Feb.2011
svn 25443
transmission aggiornato alla svn 15870 (2.21+)
aggiunto kmod-usb-printer per il printserver (cups)
Ho rinnovato la modalità di download e ho caricato i diff e la configurazione per ricreare la build dai sorgenti.
Il thread di servizio con le guide e istruzioni rimane sempre questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Ecco qua:
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory-alternativaprint.img
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-sysupgrade-alternativaprint.bin
Fammi sapere ;)
Allora ho dovuto fare un reset del router e riiniziare da capo perchè avevo fatto casino.
Allora:
ora la stampante viene riconosciuta come tale (anche se in modo vago tipo Bidirectional printer ecc..) ma non da cups.
Infatti sulla guida che ho trovato dovrebbe mi dice di controllare digitando: lpstat -a e mi dovrebbe dare le stampanti disponibili, ed invece non mi da nulla.
Il fatto è che la guida che sto seguendo è di una versione vecchia, infatti anche l'interfaccia è diversa. Il mio cups sembra proprio non rilevare qualcusa sulla USB. Cmq sto seguendo questa guida: http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_stampanti_con_porta_USB_utilizzando_CUPS
non è esplicitamente per openwrt, però immagino che le basi siano le stesse.
coatto87
10-02-2011, 15:57
Allora ho dovuto fare un reset del router e riiniziare da capo perchè avevo fatto casino.
Allora:
ora la stampante viene riconosciuta come tale (anche se in modo vago tipo Bidirectional printer ecc..) ma non da cups.
Infatti sulla guida che ho trovato dovrebbe mi dice di controllare digitando: lpstat -a e mi dovrebbe dare le stampanti disponibili, ed invece non mi da nulla.
Il fatto è che la guida che sto seguendo è di una versione vecchia, infatti anche l'interfaccia è diversa. Il mio cups sembra proprio non rilevare qualcusa sulla USB. Cmq sto seguendo questa guida: http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_stampanti_con_porta_USB_utilizzando_CUPS
non è esplicitamente per openwrt, però immagino che le basi siano le stesse.
La guida è giusta, però dobbiamo capire se è il problema è su cups o se la stampante non è ancora rilevata dal sistema.
Però se tu mi dici che ora la stampante viene vista dal router, è gia una cosa buona.
Se proprio non riesci con cups, ho trovato questo: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s[]=printer
coatto87
10-02-2011, 16:01
La guida è giusta, però dobbiamo capire se è il problema è su cups o se la stampante non è ancora rilevata dal sistema.
Però se tu mi dici che ora la stampante viene vista dal router, è gia una cosa buona.
Se proprio non riesci con cups, ho trovato questo: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s[]=printer
EDIT: ora che ci penso, secondo me è normale che cups non ti trova la stampante.
Dovresti prima aggiungerla dalla sua interfaccia (ip_router:631).
EDIT: ora che ci penso, secondo me è normale che cups non ti trova la stampante.
Dovresti prima aggiungerla dalla sua interfaccia (ip_router:631).
Lo farei se capissi come fare!
Vado in amministrazione-->aggiungi nuova stampante poi mi blocco perchè non c'è nessun riferimento all'usb!
Un APPELLO:
se qualcuno di voi ha installato con successo programmi come pyload (meglio) o rsget.pl sul FW di coatto puo gentilmente contattarmi in PM?
Tnx!!
p.s: sarebbe molto utile, se qualcuno ha eseguito questa procedura, scrivere una piccola guida su come installarli e configurarli che poi magari il gentilissimo coatto ci fa pure un bello script per automatizzare il tutto cosi noi poveri nabbi mortali possiamo sentirci sempre più inutili :D
caro Coatto...sono sconfortato...
ho formattato l'hd in ext4...sul punto di mount sembra tutto a posto ma invece non funge...
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 10 Febbraio 2011
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Changelog:
10.Feb.2011
svn 25443
transmission aggiornato alla svn 15870 (2.21+)
aggiunto kmod-usb-printer per il printserver (cups)
Ho rinnovato la modalità di download e ho caricato i diff e la configurazione per ricreare la build dai sorgenti.
Il thread di servizio con le guide e istruzioni rimane sempre questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Nel repository i file indicano 25450. Già una nuova versione??? :sofico:
coatto87
10-02-2011, 19:03
@celio66: hai teamviewer?
@mrgima: si ho aggiornato, ma non ho aggiunto modifiche mie, quindi le differenze sono queste: https://dev.openwrt.org/timeline
Chi aveva il problema dell'errore del wifi nel log (mi sembra djroby19), è stato risolto.
Lo farei se capissi come fare!
Vado in amministrazione-->aggiungi nuova stampante poi mi blocco perchè non c'è nessun riferimento all'usb!
Alla fine ce l'ho fatta!! Il print server sembra funzionare!! Alla prima pagina di stampa si è impallato, però dopo è andato tutto bene!
Non ho provato ad usare anche lo scanner visto che la mia stampante lo ha integrato, però per il momento va bene! Alla fine lo scanner lo uso poco, quindi se mi dovesse servire lo attaccherei direttamente al pc!
@coatto
problema del firmware. Se vado nella pagina rete-->firewall mi esce questo errore:
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:262: Unable to read UCI data: firewall
stack traceback:
[C]: in function 'error'
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:262: in function '__init__'
/usr/lib/lua/luci/util.lua:71: in function 'Map'
/usr/lib/lua/luci/model/cbi/luci_fw/zones.lua:22: in function 'func'
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:90: in function 'load'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:684: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:789: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:384: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:622: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:386: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:146: in function </usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:145>
Ho provato ad disinstallarlo ed a reinstallarlo ma non è cambiato nulla.
Immagino che senza questa pagina non si possano sbloccare le porte di emule su pc.
Allora altro problema: amule. Allora l'ho scaricato ed installato dalla pagina software. Poi ho seguito la procedura tratta da qui:
http://wiki.ninux.org/aMuleOpenWRT#Preparazione_della_Usb_Key
Solo che non mi ci ritrovo per nulla visto che non so dove trovare tutti i file di amule visto che non sono dove dovrebbero essere.
Una volta configurato amule dovrò installare anche il nas, ma ci penserò dopo.
Ora descrivo i maggiori problemi che ho riscontrato:
- Ri/avvio lento (rispetto al FW orginale)
-se cade la portante, riprende la linea ma ci mette abbastanza (oltre il minuto)
-ho dovuto disattivare il QoS perchè mi rallentava tutto, soprattutto la navigazione)
-upnp sembra non andare in quanto, anche se attivato, emule è sempre bloccato
-connessione wifi "lenta" Mi connetto solo a 65Mb, mentre con FW originale a 150.
coatto87
10-02-2011, 19:09
Alla fine ce l'ho fatta!! Il print server sembra funzionare!! Alla prima pagina di stampa si è impallato, però dopo è andato tutto bene!
Non ho provato ad usare anche lo scanner visto che la mia stampante lo ha integrato, però per il momento va bene! Alla fine lo scanner lo uso poco, quindi se mi dovesse servire lo attaccherei direttamente al pc!
@coatto
problema del firmware. Se vado nella pagina rete-->firewall mi esce questo errore:
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:262: Unable to read UCI data: firewall
stack traceback:
[C]: in function 'error'
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:262: in function '__init__'
/usr/lib/lua/luci/util.lua:71: in function 'Map'
/usr/lib/lua/luci/model/cbi/luci_fw/zones.lua:22: in function 'func'
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:90: in function 'load'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:684: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:789: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:384: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:622: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:386: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:146: in function </usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:145>
Ho provato ad disinstallarlo ed a reinstallarlo ma non è cambiato nulla.
Immagino che senza questa pagina non si possano sbloccare le porte di emule su pc.
Allora altro problema: amule. Allora l'ho scaricato ed installato dalla pagina software. Poi ho seguito la procedura tratta da qui:
http://wiki.ninux.org/aMuleOpenWRT#Preparazione_della_Usb_Key
Solo che non mi ci ritrovo per nulla visto che non so dove trovare tutti i file di amule visto che non sono dove dovrebbero essere.
Una volta configurato amule dovrò installare anche il nas, ma ci penserò dopo.
Ora descrivo i maggiori problemi che ho riscontrato:
- Ri/avvio lento (rispetto al FW orginale)
-se cade la portante, riprende la linea ma ci mette abbastanza (oltre il minuto)
-ho dovuto disattivare il QoS perchè mi rallentava tutto, soprattutto la navigazione)
-upnp sembra non andare in quanto, anche se attivato, emule è sempre bloccato
:O
Quel problema del firewall sinceramente mi è nuovo.
Qualcun'altro può verificare?
Amule l'ha installato mrgima, puoi rivolgerti a lui :D
Riguardo i "maggiori problemi":
1) devi considerare che stai leggendo il firmware dall'hardisk, sulla flash il tempo si dimezza ma in ogni caso non mi sembra un problema, difficilmente accenderai/spegnerai il router
2) su questo io non so come si comporta, ma mi è sembrato di capire che molti stanno usando openwrt proprio perchè non c'è questo problema
3) il qos non ti rallenta, piuttosto fai attenzione ai valori che ho impostato: fanno da tappo alla linea (se è più veloce di quei valori)
4) upnp lo devi attivare, ma poi dovresti anche farlo partire :D
eccomi :D
mi dispiace, ma l'installazione di amule su storage usb non ha avuto un buon esito... sono riuscito a fare andare amule (adunanza per la precisione) solo quando ho fatto extroot.
se anche tu hai fatto extroot, i file di cui si parla nella guida li trovi in /root/.aMule (o .aMuleAdunanzA nel mio caso).
ho letto la guida che stavi seguento. non credo serva fare tutto... io ho scaricato il pacchetto amule adunanza di coatto e non c'è stato bisogno di fare modifiche manuali sul file system, ma solo sui file di configurazione. per amule liscio forse devi seguire anche i primi passi di quella guida.
dopo aver installato amule adunanza ho seguito questa: http://wiki.amule.org/index.php/AMuleWeb-it
eccomi :D
mi dispiace, ma l'installazione di amule su storage usb non ha avuto un buon esito... sono riuscito a fare andare amule (adunanza per la precisione) solo quando ho fatto extroot.
se anche tu hai fatto extroot, i file di cui si parla nella guida li trovi in /root/.aMule (o .aMuleAdunanzA nel mio caso).
Si anche io ho fatto extroot, cmq la cartella /root/amule è vuota!
@coatto il riavvio si è vero che lo farò di rado, ma ora che sto facendo tutte le prove riavvio 15-20 volte al giorno!
[QUOTE=coatto87;34422675]@celio66: hai teamviewer?
cos'è?
comunque ho ricaricato via tftp la prima tua img che ho caricato (ormai risalente a svariati giorni fa)...il punto di mount è perfetto...mi segna 1Tb, mi dice ext4 però non funge.....
coatto87
10-02-2011, 19:46
[QUOTE=coatto87;34422675]@celio66: hai teamviewer?
cos'è?
comunque ho ricaricato via tftp la prima tua img che ho caricato (ormai risalente a svariati giorni fa)...il punto di mount è perfetto...mi segna 1Tb, mi dice ext4 però non funge.....
Al primo avvio dopo il flash è normale che non funziona, prova a riavviare.
Si anche io ho fatto extroot, cmq la cartella /root/amule è vuota!
avvia amule una prima volta (comando amuled) così crea i file di conf. poi avvia amuleweb col parametro -w così crea il conf anche lui.
cerca in .amule, non amule. poi, ripeto, io parlo di amule adunanza. se tu usi amule normale cerca la dir di conf anche da qualche altra parte...
[QUOTE=celio66;34422901]
Al primo avvio dopo il flash è normale che non funziona, prova a riavviare.
...non funziona...scusa, se mi vede la cartella transmission dentro a sda1 sotto a CONDIVISI (mac), non significa automaticamente che mi vede anche l'hd?
coatto87
10-02-2011, 21:18
[QUOTE=coatto87;34423017]
...non funziona...scusa, se mi vede la cartella transmission dentro a sda1 sotto a CONDIVISI (mac), non significa automaticamente che mi vede anche l'hd?
No, la cartella viene creata indipentemente dal fatto che il disco sia montato.
Installa Teamviewer cosi domani vediamo insieme il problema.
Questa cosa serve anche a me cosi poi vado a fare le dovute modifiche.
[QUOTE=celio66;34423536]
No, la cartella viene creata indipentemente dal fatto che il disco sia montato.
Installa Teamviewer cosi domani vediamo insieme il problema.
Questa cosa serve anche a me cosi poi vado a fare le dovute modifiche.
cos'è teamviewer?
o0_umboc_0o
10-02-2011, 22:16
salve a tutti mi scuso per lo zero messaggi, ero gia registrato ma ho perso la passw ed ho dovuto reiscrivermi... qualcuno potrebbe dirmi come posso usare qst router con alice gate 2 plus NON wifi? perche ho intenzione di cambiare il mio vecchio x problemi di giocabilita con ps3... il problema che nn capisco è che per esempio per il servizio di virtual server ho dovuto impostarmi tutte le porte sull'alice... come si fa a usare l'alice in modo che faccia solo da modem senza filtri vari e tutto? devo comunque aprire le porter sia sull'alice che sul netgear? grfazie mille!!
coatto87
10-02-2011, 22:25
[QUOTE=coatto87;34423740]
cos'è teamviewer?
Cercalo su google :D
@peg1987: ho visto solo ora che p910nd è molto piccolo ed entra perfettamente nella build quindi avrei intenzione di integrarlo al prossimo giro e annunciare la stampante condivisa con avahi (comodo se hai mac, comodissimo se hai iphone/ipad per stampare con airprint) :)
Quindi scusami se ti ho fatto diventare matto per installare cups ma almeno m hai dato una buona idea :D
antonicont
10-02-2011, 23:01
Caro Coatto, ho appena installato il sysupgrade 10x ma, a differenza di quanto da te indicato, mi ha cambiato l'ip del router in 192.168.1.1 (in precedenza era 10.0.0.1)! :doh: Però tutto sembra fungere senza intoppi... è un problema?
o0_umboc_0o
10-02-2011, 23:07
Caro Coatto, ho appena installato il sysupgrade 10x ma, a differenza di quanto da te indicato, mi ha cambiato l'ip del router in 192.168.1.1 (in precedenza era 10.0.0.1)! :doh: Però tutto sembra fungere senza intoppi... è un problema?
antonio scusa se ti quoto mi sapresti mica risp??perche ti vedo pratico.. è che è un po urgente xk ho in scadenza un asta.... scusa!
antonicont
10-02-2011, 23:16
antonio scusa se ti quoto mi sapresti mica risp??perche ti vedo pratico.. è che è un po urgente xk ho in scadenza un asta.... scusa!
Ciao! Io ho Fastweb come isp, quindi non saprei davvero come venirti incontro per l'uso che ne fai... prova a fare un search nel thread per vedere se c'è qualche utente Alice... è l'unico consiglio che mi sento di darti...
o0_umboc_0o
10-02-2011, 23:19
Ciao! Io ho Fastweb come isp, quindi non saprei davvero come venirti incontro per l'uso che ne fai... prova a fare un search nel thread per vedere se c'è qualche utente Alice... è l'unico consiglio che mi sento di darti...
ok grazie mille ancora scusa il disturbo!!
[QUOTE=coatto87;34424189][QUOTE=celio66;34424017]
Cercalo su google :D
Caro Coatto,
qui la cosa si fa interessante.....in parte ho risolto però è molto strano
...adesso sono cotto..se ne parla domani
buona notte
antonicont
10-02-2011, 23:27
@coatto: a onor del vero, mi sembra di ricordare che quando installai il firmware stock mi cambiò l'ip del router per evitare eventuali conflitti con l'hag, ma non potrei giurarci... magari è solo suggestione! In ogni caso ricordo che c'era un modo per verificare l'ip del proprio modello risalendoci dal firmware in dotazione al momento dell'installazione, ma l'ora tarda non mi aiuta... :D
EDIT: confermo, l'ip dell'hag Fastweb è della stessa classe dell'ip attuale del router, però ripeto, tutto sembra fungere a dovere... perciò Coatto, per quando leggerai, ti chiedo come procedere per i prossimi sysupgrade... mantengo questo ip o flasho tutto in sftp con la classica procedura? Comunque l'inghippo nasce dal fatto che forse hai inavvertitamente uppato nella nuova pagina di download la versione con ip 192.168.1.1 sotto il sysupgrade 10x. Prova a darci un'occhio... notte!
Qualcumo mi spiega come impostare il QoS con il firmware originale?
Se premo su Verifica automaticamente la larghezza di banda di uplink Internet non dà nessun valore come upload :rolleyes:
avvia amule una prima volta (comando amuled) così crea i file di conf. poi avvia amuleweb col parametro -w così crea il conf anche lui.
cerca in .amule, non amule. poi, ripeto, io parlo di amule adunanza. se tu usi amule normale cerca la dir di conf anche da qualche altra parte...
Ho fatto come hai detto e questo è il risultato:
root@OpenWrt:~# amuled
amuled: OnInit - starting timer
Initialising aMuled 2.2.6 using v2.8.10
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
ERROR: WARNING Warning! You are running aMule as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMule as an normal
user instead.
--------------------------------------------------
Warning! You are running aMule as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMule as an normal
user instead.
--------------------------------------------------
ERROR: Info --- This is the first time you run aMule 2.2.6 ---
More information, support and new releases can found at our homepage,
at www.aMule.org, or in our IRC channel #aMule at irc.freenode.net.
Feel free to report any bugs to http://forum.amule.org
ListenSocket: Ok.
Loading temp files from /root/.aMule/Temp.
All PartFiles Loaded.
HTTP download thread started
No shareable files found in directory: /root/.aMule/Incoming
ERROR: aMule daemon cannot be used when external connections are disabled. To en
able External Connections, use either a normal aMule, start amuled with the opti
on --ec-config or set the key"AcceptExternalConnections" to 1 in the file ~/.aMu
le/amule.conf
Now, exiting main app...
aMule OnExit: Terminating core.
aMule shutdown completed.
Ho cercato questa fantomatica cartella ovunque ma niente. root è vuota.
sono andato in / e ho digitato ls -R|grep *ule ma nulla. La cosa strana è che in /usr/share ho trovato la cartella amule ma contine solo l'interfaccia web, e nessun file di configurazione.
Cmq io uso amule normale avendo solo alice 7Mb.
Boh, non so dove sbattere la testa...
coatto87
11-02-2011, 08:27
@antonicont: per facilitarmi il lavoro, ho creato uno script che aggiorna i sorgenti, pacchetti esterni, compila la versione 192, poi la versione 10x, uppa tutto su dropbox e aggiorna l'html.
Per me è un grande vantaggio, non devo più far nulla se non devo fare modifiche.
L'unica cosa è che per fare la versione 10x invece di modificare la configurazione dell'ip nel config, ho modificato direttamente i file.
Si vede peró che non è la strada corretta, vuol dire che fa sempre riferimento a quello che c'è scritto nel config.
Prova a riavviare il router: se l'ip rimane sempre 192, modificherò lo script ;)
EDIT: se anche riavviando, l'ip rimane 192, online trovi una versione nuova compilata con il config modificato
@peg1987: la soluzione ce l'hai scritta, avvia amuled con il comando che ti dice.
Ho provato a mettere la OpenWrt di Coatto,ma è normale che dopo il flash rimanga il led POWER lampeggiante e che da telnet scrivendo telnet 192.168.1.1
non riesca a connettersi?
Dove sbaglio?
[QUOTE=coatto87;34425409
@peg1987: la soluzione ce l'hai scritta, avvia amuled con il comando che ti dice.[/QUOTE]
ah si, ho fatto anche quello gia ieri e questo è il risultato:
root@OpenWrt:~# amuled --ec-config
amuled: OnInit - starting timer
Initialising aMuled 2.2.6 using v2.8.10
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
EC configuration
Enter password for mule connection:
Password set and external connections enabled.
ERROR: WARNING Warning! You are running aMule as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMule as an normal
user instead.
--------------------------------------------------
Warning! You are running aMule as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMule as an normal
user instead.
--------------------------------------------------
ListenSocket: Ok.
Loading temp files from /root/.aMule/Temp.
All PartFiles Loaded.
No shareable files found in directory: /root/.aMule/Incoming
HTTP download thread started
Host: amule.sourceforge.net:80
URL: http://amule.sourceforge.net/lastversion
Response: 200 (Error: 0)
Download size: 6
HTTP download thread ended
Fatto questo la shell rimane "bloccata" come se ci fosse un programma in esecuzione.
Allora in questa situazione sono andato a controlalre tramitite filezilla se ci fossero nuove cartelle, ma nulla.
tanto che ci sono, esiste un programma simile jdowloader?
coatto87
11-02-2011, 09:53
ah si, ho fatto anche quello gia ieri e questo è il risultato:
root@OpenWrt:~# amuled --ec-config
amuled: OnInit - starting timer
Initialising aMuled 2.2.6 using v2.8.10
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
EC configuration
Enter password for mule connection:
Password set and external connections enabled.
ERROR: WARNING Warning! You are running aMule as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMule as an normal
user instead.
--------------------------------------------------
Warning! You are running aMule as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMule as an normal
user instead.
--------------------------------------------------
ListenSocket: Ok.
Loading temp files from /root/.aMule/Temp.
All PartFiles Loaded.
No shareable files found in directory: /root/.aMule/Incoming
HTTP download thread started
Host: amule.sourceforge.net:80
URL: http://amule.sourceforge.net/lastversion
Response: 200 (Error: 0)
Download size: 6
HTTP download thread ended
Fatto questo la shell rimane "bloccata" come se ci fosse un programma in esecuzione.
Allora in questa situazione sono andato a controlalre tramitite filezilla se ci fossero nuove cartelle, ma nulla.
tanto che ci sono, esiste un programma simile jdowloader?
Secondo me ora funziona, basta metterlo in background.
Poi mi pare che se vuoi usare anche l'interfaccia web, devi far partire amuleweb.
Riguardo jdownloader, la domanda è stata fatta almeno 100 volte e la risposta è sempre la stessa: rsget.pl o pyload.
Mettetevi d'accordo e provate ad installarlo, mi sembra che anche Yoshi69 ci stava provando.
chiedo scusa, ma seguo questo thread da poco! Adesso provo amuleweb
Aggiornamento:
Niente da fare:
root@OpenWrt:~# amuleweb
This is amuleweb 2.2.6
Enter password for mule connection:
Creating client...
Connection Failed. Unable to connect to localhost:4712
root@OpenWrt:~#
Fatto questo la shell rimane "bloccata" come se ci fosse un programma in esecuzione.
amule è attivo. ora apri un'altra shell e avvia amuleweb, prima col parametro "-w" e poi senza.
coatto87
11-02-2011, 10:02
chiedo scusa, ma seguo questo thread da poco! Adesso provo amuleweb
Non ti devi scusare, nessun problema ;)
Solo che mi viene fatta sempre questa richiesta, ci vorrebbe qualcuno che ci perda un po' di tempo per installarlo e poi scriva una guida su come fare.
Io proprio non ho il tempo per farlo.
Poi tutti gli altri utilizzatori della build che erano in grado di aiutare gli utenti alle prime armi mi sembra che si siano dati (non so se è positivo o negativo :D) quindi sono rimasto da solo e io, ammetto, non ho una grande pazienza per fare da help desk :)
coatto87
11-02-2011, 10:03
amule è attivo. ora apri un'altra shell e avvia amuleweb, prima col parametro "-w" e poi senza.
mrgima, quando sai di preciso tutti i comandi che bisogna dare per far partire amule potresti realizzare (o ci penso io, quello non è un problema) uno script di avvio per amule cosi poi lo integro nel pacchetto.
volendo abbandonare momentaneamente l'installazione di amule,
e non potendo modificare il firewall dall'interfaccia web visto l'errore che ho segnalato in precedenza, qualcuno mi può spiegare come devo impostare il file di configurazione dl firewall per sbloccare le porte di EMULE?
Forse sono invisibile! :muro:
Ma perchè non aprite un nuovo topic per l'OpenWrt?
coatto87
11-02-2011, 11:18
Forse sono invisibile! :muro:
Ma perchè non aprite un nuovo topic per l'OpenWrt?
Se nessuno ti risponde, evidentemente nessuno sa come aiutarti.
Mi dite che versione ho:
WNDR3700-100PES
100-13948-02R3
Grazie
mrgima, quando sai di preciso tutti i comandi che bisogna dare per far partire amule potresti realizzare (o ci penso io, quello non è un problema) uno script di avvio per amule cosi poi lo integro nel pacchetto.
una volta effettuata la configurazione come è spiegato qua http://wiki.amule.org/index.php/AMuleWeb-it, i due comandi da lanciare sono:
amuled -f
amuleweb -q &
Te li scrivo così perché non ho fatto nessuno script, li avvio e arresto manualmente. Comunque, sulla pagina linkata ci sono anche degli esempi di script (non che ti servano eh ;) :D)
coatto87
11-02-2011, 11:48
una volta effettuata la configurazione come è spiegato qua http://wiki.amule.org/index.php/AMuleWeb-it, i due comandi da lanciare sono:
amuled -f
amuleweb -q &
Te li scrivo così perché non ho fatto nessuno script, li avvio e arresto manualmente. Comunque, sulla pagina linkata ci sono anche degli esempi di script (non che ti servano eh ;) :D)
Ma tu stai usando amule-adunanza?
Se si, funziona bene?
Ho integrato nell'ultima build p910nd e ho provato la stampate, funziona perfettamente.
Mi dispiace ancora per peg1987 che gli ho fatto perdere un sacco di tempo con cups, p910nd si configura in 20 secondi :(
@baila: serve che scrivi che versione di firmware usi.
Mi dite che versione ho:
Grazie
come il mio...dovresti avere la rev1
Ma tu stai usando amule-adunanza?
Se si, funziona bene?
Ho integrato nell'ultima build p910nd e ho provato la stampate, funziona perfettamente.
Mi dispiace ancora per peg1987 che gli ho fatto perdere un sacco di tempo con cups, p910nd si configura in 20 secondi :(
Non ti preoccupare, alla fine anche cups serve! Almeno a me è servito! Anche ora ora mi da qualche problema perchè ogni tanto si interrompe la stampa con il problema "broken pipe" non so perchè visto che da quello che leggo su internet è un errore di connessione!!
Cmq tu la stampante la usi senza cups?
Mi dite che versione ho:
Grazie
Che firmware hai di fabbrica?
Ma tu stai usando amule-adunanza?
Se si, funziona bene?
Si, amule adunanza.
No, non funziona bene :( occupa troppe risorse e ancora non ho avuto tempo per smanettare con i parametri per vedere se funziona meglio dopo un po' di tuning. Ieri sera ho messo in download due file contemporaneamente, abbastanza condivisi ma nemmeno troppo (diciamo 400 fonti in due, forse meno): risultato, dopo un po' il router faticava a rispondere (sia via shell che via ftp ad esempio...). Ho avuto difficoltà anche ad utilizzare l'interfaccia amuleweb per interrompere i due download.
coatto87
11-02-2011, 12:40
Non ti preoccupare, alla fine anche cups serve! Almeno a me è servito! Anche ora ora mi da qualche problema perchè ogni tanto si interrompe la stampa con il problema "broken pipe" non so perchè visto che da quello che leggo su internet è un errore di connessione!!
Cmq tu la stampante la usi senza cups?
Io ho una stampante di rete, quindi a me servirebbe cups/p910nd solo per farla riconoscere all'iPhone/iPad.
Ma con p910nd non ci sono riuscito, quindi niente, ci rinuncio definitivamente.
Però almeno ho integrato il print server nella build :)
La configurazione è semplicissima:
1) attacchi la stampante all'usb del router
2a) se usi mac, la stampante viene vista all'istante e configurata
2b) su linux dovrebbe accadere la stessa cosa o in caso contrario, vai ad aggiungerla con cups che gira in locale
2c) windows, o la aggiungi manualmente, o usi quei programmi tipo "bonjour discovery" o la fai annunciare a dnsmasq
In ogni caso, si può trovare tutto qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s[]=print (da Advertise the printer via TXT records (optional) in poi).
coatto87
11-02-2011, 12:43
Si, amule adunanza.
No, non funziona bene :( occupa troppe risorse e ancora non ho avuto tempo per smanettare con i parametri per vedere se funziona meglio dopo un po' di tuning. Ieri sera ho messo in download due file contemporaneamente, abbastanza condivisi ma nemmeno troppo (diciamo 400 fonti in due, forse meno): risultato, dopo un po' il router faticava a rispondere (sia via shell che via ftp ad esempio...). Ho avuto difficoltà anche ad utilizzare l'interfaccia amuleweb per interrompere i due download.
Ora lo ricompilo, chi ha fatto il makefile ha lasciato un sacco di cose, facendolo diventare pesante.
scusate, a me che non serve cups, quale release di openwrt mi consigliate? qualcuno ha provato dd-wrt? pro & contro rispetto a openwrt? dove trovo la procedura per tornare al firmware originale da openwrt? grazie :stordita:
Io ho una stampante di rete, quindi a me servirebbe cups/p910nd solo per farla riconoscere all'iPhone/iPad.
Ma con p910nd non ci sono riuscito, quindi niente, ci rinuncio definitivamente.
Però almeno ho integrato il print server nella build :)
La configurazione è semplicissima:
1) attacchi la stampante all'usb del router
2a) se usi mac, la stampante viene vista all'istante e configurata
2b) su linux dovrebbe accadere la stessa cosa o in caso contrario, vai ad aggiungerla con cups che gira in locale
2c) windows, o la aggiungi manualmente, o usi quei programmi tipo "bonjour discovery" o la fai annunciare a dnsmasq
In ogni caso, si può trovare tutto qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s[]=print (da Advertise the printer via TXT records (optional) in poi).
io l'ho aggiunta manualmente dopo averla collegata a cups. Alla fine non ci vuole molto. l'unica cosa è che ho dovuto caricare il cd della stampante per dargli i driver corretti.
coatto87
11-02-2011, 13:02
@alkaid: cups non è installato, è un pacchetto aggiuntivo quindi non lo trovi nella build.
dd-wrt ha problemi con il wifi, questo è il "contro" principale.
Per tornare indietro o usi il cd, o usi tftp.
@mrgima:
opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-2_ar71xx.ipk
:)
@alkaid:
Per tornare indietro o usi il cd, o usi tftp.
[/code]
:)
non ho capito... lasciando stare il cd, posso rimettere il firmware originale tramite l'interaccia web di openwrt?
@mrgima:
opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-2_ar71xx.ipk
:)
;) stasera provo!
non ho capito... lasciando stare il cd, posso rimettere il firmware originale tramite l'interaccia web di openwrt?
no, non puoi. devi utilizzare il metodo del tftp.
Secondo me ora funziona, basta metterlo in background.
Poi mi pare che se vuoi usare anche l'interfaccia web, devi far partire amuleweb.
Riguardo jdownloader, la domanda è stata fatta almeno 100 volte e la risposta è sempre la stessa: rsget.pl o pyload.
Mettetevi d'accordo e provate ad installarlo, mi sembra che anche Yoshi69 ci stava provando.
Io appena sarò in grado (conoscenze generiche e altro) proverò sicuramente a installarci pyload che mi sembra decisamente meglio di rsget.pl...sicuramente se riusciro nell'intento lasciero una piccola guida scritta a coatto cosiche possa inserirla nel post o/e automatizzare la procedura, pero dovete aspettare non mi lancio in una impresa del genere se non sono sicuro di quello che vado a fare... :D
no, non puoi. devi utilizzare il metodo del tftp.
To install OpenWrt using atftp on Linux type the command:
atftp –trace –option "timeout 1" –option "mode octet" –put –local-file openwrt-xxx-x.x-xxx.bin 192.168.1.1
è questo il "metodo del tftp"? sono corrette le opzioni? io ho mac, ho visto che c'è già tftp, grazie... :fagiano:
coatto87
11-02-2011, 15:45
To install OpenWrt using atftp on Linux type the command:
atftp –trace –option "timeout 1" –option "mode octet" –put –local-file openwrt-xxx-x.x-xxx.bin 192.168.1.1
è questo il "metodo del tftp"? sono corrette le opzioni? io ho mac, ho visto che c'è già tftp, grazie... :fagiano:
Dopo averlo messo in recovery, ti metti nella cartella dove hai scaricato il firmware e scrivi:
tftp 192.168.1.1
mode octet
put filename_firmware.img
Dopo averlo messo in recovery, ti metti nella cartella dove hai scaricato il firmware e scrivi:
tftp 192.168.1.1
mode octet
put filename_firmware.img
grazie :D
una volta effettuata la configurazione come è spiegato qua http://wiki.amule.org/index.php/AMuleWeb-it, i due comandi da lanciare sono:
amuled -f
amuleweb -q &
Te li scrivo così perché non ho fatto nessuno script, li avvio e arresto manualmente. Comunque, sulla pagina linkata ci sono anche degli esempi di script (non che ti servano eh ;) :D)
Ho guardato la tua guida, ma mi tocca ribadire che installando amule da interfaccia web, io non mi ritrovo nessuna cartella .aMule. L'ho cercata ovunque.
Cmq ripropongo la domanda:
qualcuno mi sa dire come configuarare il firewall per Emule, senza usare l'interfaccia web (dato che non funziona)?
Cmq se mi sapete dire un comando che per cercarla, potrei provare con quello!
Ho guardato la tua guida, ma mi tocca ribadire che installando amule da interfaccia web, io non mi ritrovo nessuna cartella .aMule. L'ho cercata ovunque.
Cmq se mi sapete dire un comando che per cercarla, potrei provare con quello!
La dir, iniziando con un punto, è nascosta. Hai usato sempre l'opzione "-a" col comando ls?
@coatto
sarà corretto il problema dell'interfaccia web del firewall?
@tutti
qualcuno ha testato se tutte le porte sono stealth?
La dir, iniziando con un punto, è nascosta. Hai usato sempre l'opzione "-a" col comando ls?
no, ho usato il comando ls -R|grep *mule
come dovrei cercarla quindi?
Niente ho fatto!!! SIII c'è!!! io non sapevo che . era nascosto! è per quello che non lo vedevo!! Forse avete dato sempre scontato che lo sapessi!
Ora domandina...come faccio a vedere i file nascosti con filezilla?
coatto87
11-02-2011, 16:18
@coatto
sarà corretto il problema dell'interfaccia web del firewall?
Quel problema sinceramente non esiste.
coatto87
11-02-2011, 16:23
Riguardo il fatto delle porte stealth (cosi rispondo anche ad un altro utente che lo aveva chiesto), basta fare questo: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=17949
EDIT: probabile che nella prossima build integri questa modifica.
@tutti
qualcuno ha testato se tutte le porte sono stealth?
mai provato, ma tutti gli utenti che ne hanno parlato hanno detto che le porte sono chiuse e non stealth. per renderle invisibili va fatta una modifica alle regole del firewall di cui non mi sono mai interessato.
no, ho usato il comando ls -R|grep *mule
come dovrei cercarla quindi?
Niente ho fatto!!! SIII c'è!!! io non sapevo che . era nascosto! è per quello che non lo vedevo!! Forse avete dato sempre scontato che lo sapessi!
Ora domandina...come faccio a vedere i file nascosti con filezilla?
:muro: :muro: :muro: :muro: :D
con filezilla inserisci manualmente l'indirizzo della cartella e ti ci porta dentro.
@mrgima:
opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-2_ar71xx.ipk
:)
:(
root@OpenWrt:~# opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1
-2.2.6-2_ar71xx.ipk
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-2_ar71xx.ipk.
Installing amule-adunanza (2010.1-2.2.6-2) to root...
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for amule-adunanza:
* libcryptoxx *
* opkg_install_cmd: Cannot install package amule-adunanza.
root@OpenWrt:~#
coatto87
11-02-2011, 18:39
:(
root@OpenWrt:~# opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1
-2.2.6-2_ar71xx.ipk
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-2_ar71xx.ipk.
Installing amule-adunanza (2010.1-2.2.6-2) to root...
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for amule-adunanza:
* libcryptoxx *
* opkg_install_cmd: Cannot install package amule-adunanza.
root@OpenWrt:~#
Argh, è vero.
Vado a compilarle, torno tra un po :D
coatto87
11-02-2011, 18:44
Argh, è vero.
Vado a compilarle, torno tra un po :D
Ecco qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/libcryptoxx_5.6.0-2_ar71xx.ipk
Installa prima questo e poi amule-adunanza.
Quel problema sinceramente non esiste.
A me il firewall dopo 2 giorni di no funzionamento, ha iniziato a funzionare senza un motimo da me conosciuto! meglio così, almeno sono riuscito a sbloccare le porte di emule.
Amule ancora nessuna speranza...
Altra domanda:
sono un utente windows. Come faccio a vedere i file e le cartella che sono su una penna ho un HD collegato al router tramite USB?
coatto87
11-02-2011, 18:54
Altra domanda:
sono un utente windows. Come faccio a vedere i file e le cartella che sono su una penna ho un HD collegato al router tramite USB?
Da risorse del computer, connetti unità di rete:
\\192.168.1.1
Ecco qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/libcryptoxx_5.6.0-2_ar71xx.ipk
Installa prima questo e poi amule-adunanza.
fatto! installato, configurato e avviato. ho messo 3 file in download, lascio così e vi aggiorno tra un paio di ore ;)
coatto87
11-02-2011, 19:03
fatto! installato, configurato e avviato. ho messo 3 file in download, lascio così e vi aggiorno tra un paio di ore ;)
Se abbiamo risolto, beh direi una bella svolta :D
Kicco_lsd
11-02-2011, 19:11
Perdonatemi l'OT... ho una rete con client misti (Seven, XP, OSX, Linux) in pratica tutti comunicano ad esclusione del MAC che non mi appare fra le risorse di rete dei pc con windows. Viceversa il MAC vede tranquillamente gli apparati Windows condivisi... qualcuno saprebbe darmi una dritta anche in pvt?
coatto87
11-02-2011, 19:34
Perdonatemi l'OT... ho una rete con client misti (Seven, XP, OSX, Linux) in pratica tutti comunicano ad esclusione del MAC che non mi appare fra le risorse di rete dei pc con windows. Viceversa il MAC vede tranquillamente gli apparati Windows condivisi... qualcuno saprebbe darmi una dritta anche in pvt?
Devi attivare la condivisione SMB in Preferenze di Sistema, Condivisione, Condivisione Documenti, opzioni ;)
djroby19
11-02-2011, 19:54
Ho installato l'ultima build perchè sotto stato cpu
CPU Speed 450 MHz invece di 680MHZ? :mbe:
coatto87
11-02-2011, 20:03
Ho installato l'ultima build perchè sotto stato cpu
CPU Speed 450 MHz invece di 680MHZ? :mbe:
Ne stavo parlando con arokh, ho notato che prendono quel valore leggendo il dato in bogomips e trasformando secondo una formula di cui fatico a capire il significato in MHz.
Se non ci credete, ecco qui il codice:
<tr><td width="33%"><%:CPU Speed%></td><td><%=math.floor((bogomips + 5) / 10) * 10 %> MHz</td></tr>
Una formula che è assolutamente inspiegabile.
Tra l'altro, dubito che si possa fare questo passaggio.
Se volete sapere il valore vero, o andare sul log del kernel o da ssh digitate dmesg | grep MHz .
Se abbiamo risolto, beh direi una bella svolta :D
no :(
sta scaricando ma i problemi di prestazioni restano :(
Size Completed Sources Status Speed
349.10MB 232.01MB (66.46%) 230 / 250 ( 7 ) Downloading 14.79KB/s
1.37GB 209.59MB (14.97%) 263 / 290 ( 15 ) + 14 Downloading 43.34KB/s
935.51MB 212.93MB (22.76%) 244 / 269 ( 9 ) + 12 Downloading 35.56KB/s
Mem: 60872K used, 1208K free, 0K shrd, 88K buff, 4052K cached
CPU: 11% usr 3% sys 0% nic 0% idle 81% io 0% irq 3% sirq
Load average: 3.82 3.39 2.79 2/54 2549
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
2246 1 root D 72344 116% 14% amuled -f
1463 1 root R 776 1% 2% /usr/bin/luci-bwc -d
2549 2522 root R 1376 2% 0% top
328 2 root DW 0 0% 0% [usb-storage]
2250 1 root S 9776 16% 0% amuleweb -q
1455 1 root S 2084 3% 0% smbd -D
1453 1 root S 1860 3% 0% nmbd -D
984 1 root S 1464 2% 0% hostapd -P /var/run/wifi-phy0.pid -B
1066 1 root S 1464 2% 0% hostapd -P /var/run/wifi-phy1.pid -B
393 1 root S 1384 2% 0% syslogd -C16
1817 1 root S 1384 2% 0% udhcpc -t 0 -i eth1 -b -p /var/run/dh
e si è appena riavviato! :(
coatto87
11-02-2011, 20:19
no :(
sta scaricando ma i problemi di prestazioni restano :(
Size Completed Sources Status Speed
349.10MB 232.01MB (66.46%) 230 / 250 ( 7 ) Downloading 14.79KB/s
1.37GB 209.59MB (14.97%) 263 / 290 ( 15 ) + 14 Downloading 43.34KB/s
935.51MB 212.93MB (22.76%) 244 / 269 ( 9 ) + 12 Downloading 35.56KB/s
Mem: 60872K used, 1208K free, 0K shrd, 88K buff, 4052K cached
CPU: 11% usr 3% sys 0% nic 0% idle 81% io 0% irq 3% sirq
Load average: 3.82 3.39 2.79 2/54 2549
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
2246 1 root D 72344 116% 14% amuled -f
1463 1 root R 776 1% 2% /usr/bin/luci-bwc -d
2549 2522 root R 1376 2% 0% top
328 2 root DW 0 0% 0% [usb-storage]
2250 1 root S 9776 16% 0% amuleweb -q
1455 1 root S 2084 3% 0% smbd -D
1453 1 root S 1860 3% 0% nmbd -D
984 1 root S 1464 2% 0% hostapd -P /var/run/wifi-phy0.pid -B
1066 1 root S 1464 2% 0% hostapd -P /var/run/wifi-phy1.pid -B
393 1 root S 1384 2% 0% syslogd -C16
1817 1 root S 1384 2% 0% udhcpc -t 0 -i eth1 -b -p /var/run/dh
e si è appena riavviato! :(
Argh, allora mi sa che non c'è nulla da fare :(
Niente adunanza :fagiano:
EDIT: dovrei provare a compilare la versione "vecchia" però ormai se ne parla domani :)
antonicont
11-02-2011, 20:21
@Coatto: ho poi ripristinato l'ip 10.0.0.1 semplicemente facendo un Flash Firmware dalla LuCI, niente recovery sftp... ho fatto bene? L'unico problema è che nel Finder, alla voce CONDIVISI, vedo un OpenWrt ed un SMB on OpenWrt ma in entrambi appare un "Connessione fallita"... stasera provo anche a tornare sul famoso discorso del mount della chiavetta, il problema era praticamente analogo a quello di Celio.
coatto87
11-02-2011, 20:25
@Coatto: ho poi ripristinato l'ip 10.0.0.1 semplicemente facendo un Flash Firmware dalla LuCI, niente recovery sftp... ho fatto bene? L'unico problema è che nel Finder, alla voce CONDIVISI, vedo un OpenWrt ed un SMB on OpenWrt ma in entrambi appare un "Connessione fallita"... stasera provo anche a tornare sul famoso discorso del mount della chiavetta, il problema era praticamente analogo a quello di Celio.
L'openwrt che vedi non lo prendere in considerazione, domani lo levo.
Era in previsione dell'integrazione di afp, ma visto che non c'entra devo lasciar perdere.
SMB deve funzionare, ma se non funziona probabile che nel file hosts l'ip è sbagliato.
Caro Coatto,
ho parzialmente risolto il problema del fs dell'HD.
Era una problema di formattazione...quando ho formattato in hfs+ tramite mac mi creava una piccola partizione in EFI (200mb)..quando formattavo in ext4 con gparted non me ne accorgevo per cui poi non mi riconosceva gli hd.
Quando me ne sono accorto ed ho cancellato la partizione hanno rifunzionato.
L'unica anomalia è che l' hd piccolo (250gb) viene visto perfettamente dall'interfaccia web ed il punto di mount è normale mentre l' hd grande (1TB) funziona bene, ma nel punto di mount, nel fs c'è un punto interrogativo...comunque funge.
Rimane il fatto che il hfs+ non fungono...continuerò a provare
ciao
Argh, allora mi sa che non c'è nulla da fare :(
Niente adunanza :fagiano:
EDIT: dovrei provare a compilare la versione "vecchia" però ormai se ne parla domani :)
peccato! fa niente :)
M@rco_64bit
11-02-2011, 20:44
:D :D Grazie Coatto87!!
Con la tua guida dettagliata sono riuscito a ripristinare il router! dopo un semi-brick (led power verde lampeggiante)
CMQ mi succede una cosa strana....
dopo aver ripristinato il fw stock ho riprovato sia via interfaccia WEB GUI che via tftp a caricare il tuo fw (openwrt-wndr3700-11022011-r25462-squashfs-factory.img) ... sempre stesso risultato : led power verde lampeggiante!! :-|
Dove sbaglio?
coatto87
11-02-2011, 20:48
:D :D Grazie Coatto87!!
Con la tua guida dettagliata sono riuscito a ripristinare il router! dopo un semi-brick (led power verde lampeggiante)
CMQ mi succede una cosa strana....
dopo aver ripristinato il fw stock ho riprovato sia via interfaccia WEB GUI che via tftp a caricare il tuo fw (openwrt-wndr3700-11022011-r25462-squashfs-factory.img) ... sempre stesso risultato : led power verde lampeggiante!! :-|
Dove sbaglio?
Non è che hai un v2?
M@rco_64bit
11-02-2011, 20:50
...non credo...
SERIAL: 22R4075R0055E!
:confused: :confused: :confused:
il FW precedente era 1.0.4.68
djroby19
11-02-2011, 20:51
Qualcuno e riuscito a usare ipv6 gw6 freenet6 e come lo ha impostato?;)
o0_umboc_0o
11-02-2011, 20:58
salve a tutti mi scuso per lo zero messaggi, ero gia registrato ma ho perso la passw ed ho dovuto reiscrivermi... qualcuno potrebbe dirmi come posso usare qst router con alice gate 2 plus NON wifi? perche ho intenzione di cambiare il mio vecchio x problemi di giocabilita con ps3... il problema che nn capisco è che per esempio per il servizio di virtual server ho dovuto impostarmi tutte le porte sull'alice... come si fa a usare l'alice in modo che faccia solo da modem senza filtri vari e tutto? devo comunque aprire le porter sia sull'alice che sul netgear? grfazie mille!!
come il mio...dovresti avere la rev1
Grazie :)
Che firmware hai di fabbrica?
Bella domanda! Appena arrivato a casa gli ho aggiornato subito il firmware,mi pareva fosse 1.0.4.68 ma non ne son sicuro ;)
antonicont
11-02-2011, 21:21
Caro Coatto,
ho parzialmente risolto il problema del fs dell'HD.
Era una problema di formattazione...quando ho formattato in hfs+ tramite mac mi creava una piccola partizione in EFI (200mb)..quando formattavo in ext4 con gparted non me ne accorgevo per cui poi non mi riconosceva gli hd.
Quando me ne sono accorto ed ho cancellato la partizione hanno rifunzionato.
L'unica anomalia è che l' hd piccolo (250gb) viene visto perfettamente dall'interfaccia web ed il punto di mount è normale mentre l' hd grande (1TB) funziona bene, ma nel punto di mount, nel fs c'è un punto interrogativo...comunque funge.
Rimane il fatto che il hfs+ non fungono...continuerò a provare
ciao
Grande Celio! Con le tue indicazioni sono finalmente riuscito a far partire se non altro una chiavetta formattata in ext4... anche da me figurava quella partizione da 200Mb che ho provveduto a cancellare, ho formattato, reinserito nel router, riavviato e finalmente la vede! Oltre alla cartella di Transmission ce n'è anche una "lost+found" che onestamente non so cosa sia, ma tant'è... secondo me il problema hfs+ è dovuto alla formattazione con Utility Disco, evidentemente fa qualcosa che il Netgear non digerisce. Bisognerebbe provare a formattare in hfs+ con Gparted! :)
Devi attivare la condivisione SMB in Preferenze di Sistema, Condivisione, Condivisione Documenti, opzioni ;)
Preferenza di sistema in windows? Dove si trova?
Bella domanda! Appena arrivato a casa gli ho aggiornato subito il firmware,mi pareva fosse 1.0.4.68 ma non ne son sicuro ;)
Se era quello al 100% è un V1. Comunque penso che la versione V2 sarà scritta sulla scatola e...che ancora in Italia non ne girano.
coatto87
11-02-2011, 21:34
Preferenza di sistema in windows? Dove si trova?
Se non sbaglio, si parlava di Mac. :)
Se non sbaglio, si parlava di Mac. :)
Infatti suonava strano anche a me di abilitare l'SMB in windows. :D
Eccomi con la versione moddata del 1.0.7.98.
Le caratteristiche del firmware moddato ed il link per il download li trovate nel blog in firma.
ricordo le caratteristiche principali rispetto allo stock:
- telnet abilitato di default
- utilizzo di disco o penna usb come estensione del filesystem, per potere installare pacchetti aggiuntivi
- swap abilitato, per evitare errori di out of memory
- accesso ssh abilitato con dropbear
- possibilità di installare molti pacchetti preconfigurati tramite ipkg
- alcuni script per gestire quanto sopra.
Se avete voglia di provarlo e farmi avere eventuali feedback, ne sarei lieto.
per quanto riguarda tutte le richieste tipo torrent, amule, ecc. vi informo che:
- il firmware attuale è grosso, non c'è quasi spazio per altro. quindi qualsiasi cosa si voglia installare occorre farlo su disco/penna usb
- attualmente non ho inserito nulla del genere. può essere che ci lavori, ma non assicuro.
- se qualcuno ha voglia di lavorarci, sarebbe il benvenuto.
Una cosa interesante: come scrivevo il firmware è molto grosso, tanto è vero che dopo avere aggiunto i moduli aggiuntivi e dropbear, non stava nella flash da 8MB (spazio effettivamente utilizzabile 7.471.104 byte).
Per farcelo stare ho cercato cosa eliminare dello stock ed ho trovato (in /sbin/viewer) qualcosa relativo a zixi broadcast (http://us.generation-nt.com/netgear-zixi-unveil-first-full-hd-over-top-tv-ott-press-2446161.html), che dovrebbe essere un sw relativo ad una web TV.
Attualmente lo ho eliminato, ma non mi pare che venisse utilizzato in alcun modo, probabilmente si tratta di un work in progress per futuri firmware/router.
Nel 1.0.7.98 stock è presente, se non sbaglio non ha alcuna interfaccia web.
Qualcuno ha voglia di provare? Qualcuno ha provato? Commenti?
Grande Celio!.......... Bisognerebbe provare a formattare in hfs+ con Gparted! :)
ho già provato ma non funge....proverò ancora
Da risorse del computer, connetti unità di rete:
\\192.168.1.1
Guarda ho provato ma non me lo fa fare. O meglio: mi da errore dicendomi che non ho i permessi. Poi dice che c'è statp un errore di protocollo durante la chiamata RPC.
Devo impostare il router in qualche modo?
@coatto: una curiosità: ho un disco esterno formattato in ext4 che utilizzo oltre alla chiavetta usb su cui c'è extroot. il disco è /dev/sdb. quando lo accendo con il router in funzione, viene automontato ma in ext2:
root@OpenWrt:~# mount
[...]
/dev/sdb1 on /mnt/sdb1 type ext2 (rw,relatime,barrier=1,data=ordered)
se smonto e rimonto manualmente come ext4 tutto ok:
root@OpenWrt:~# umount /mnt/sdb1
root@OpenWrt:~# mount -t ext4 /dev/sdb1 /mnt/sdb1
root@OpenWrt:~# mount
[...]
/dev/sdb1 on /mnt/sdb1 type ext4 (rw,relatime,barrier=1,data=ordered)
sai se c'è un modo per configurare l'automount?
@coatto: una curiosità: ho un disco esterno formattato in ext4 che utilizzo oltre alla chiavetta usb su cui c'è extroot. il disco è /dev/sdb. quando lo accendo con il router in funzione, viene automontato ma in ext2:
root@OpenWrt:~# mount
[...]
/dev/sdb1 on /mnt/sdb1 type ext2 (rw,relatime,barrier=1,data=ordered)
se smonto e rimonto manualmente come ext4 tutto ok:
root@OpenWrt:~# umount /mnt/sdb1
root@OpenWrt:~# mount -t ext4 /dev/sdb1 /mnt/sdb1
root@OpenWrt:~# mount
[...]
/dev/sdb1 on /mnt/sdb1 type ext4 (rw,relatime,barrier=1,data=ordered)
sai se c'è un modo per configurare l'automount?
Scusa un vorrei dire una caxxata, ma da interfaccia web--->Sistema--->punto di mount, se vedi il tuo disco, puoi modificare manualmente il tuo fs! Semplicemente cliccando di fianco a destra alla riga del dispositivo (modifica).
Scusa un vorrei dire una caxxata, ma da interfaccia web--->Sistema--->punto di mount, se vedi il tuo disco, puoi modificare manualmente il tuo fs! Semplicemente cliccando di fianco a destra alla riga del dispositivo (modifica).
Grazie, non c'avevo pensato! :)
Purtroppo in quella schermata non mi appare sdb1 tra i mount point, forse perché non è configurato nell'fstab :(
EDIT: infatti quello che c'è nella pagina non coincide con quello che effettivamente c'è sul sitema. nella pagina mi dice che /dev/sda1 è montato su /mnt/sda1, invece io ce l'ho montato su /overlay. forse la pagina prende come riferimento l'fstab su chiavetta, mentre quello valido per il mio sistema è l'fstab nella memoria interna.
Beh a me il disco (o penna nel mio caso) viene montato automaticamente, però se non sbaglio puoi farlo anche tu manualmente sempre da lì! E l'fsta si dovrebbe adattare di conseguenza.
Cmq io dopo una notte dove ho lasciato il rouer a scaricare:
Al mio risveglio vedo che le porte del mulo sono nuovamente bloccate.
Inoltre vedo che non c'è più più una delle 2 penne che rano collegate al router tramite usb, in particolare quella con l'extroor. Ho dovuto riavviare e dopo è tornato tutto alla normalità...o quasi...la pagina del firewall è tornata a darmi:
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:262: Unable to read UCI data: firewall
stack traceback:
[C]: in function 'error'
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:262: in function '__init__'
/usr/lib/lua/luci/util.lua:71: in function 'Map'
/usr/lib/lua/luci/model/cbi/luci_fw/zones.lua:22: in function 'func'
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:90: in function 'load'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:684: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:789: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:384: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:622: in function 'target'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:386: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:146: in function </usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:145>
Che devo fare???
ah, e continuo a connettermi a non più di 65Mbps in wifi...
coatto87
12-02-2011, 09:31
Mrgima ti stai confondendo :)
Dovresti andare a modificare l'fstab sulla flash e non quello che hai sull'hard disk :)
Comunque me ne ero accorto anche io.
Ci sono due possibilità:
- creare filesystems in modo da indicare quale usare (quindi direi ext4 o hfs+)
- andarlo a modificare manualmente sull'fstab
Appena ho un po' di tempo metto a punto la prima opzione :)
coatto87
12-02-2011, 09:35
@peg1987: secondo me hai incasinato qualcosa sul firmware.
Gli errori che hai sono abbastanza strani, mi sembra di capire che il router si e riavviato ed è partito dalla flash perché non trova più il disco.
Se hai un po' di tempo, formatta il disco, flasha l'ultima versione e rifai l'extroot.
@peg1987: secondo me hai incasinato qualcosa sul firmware.
Gli errori che hai sono abbastanza strani, mi sembra di capire che il router si e riavviato ed è partito dalla flash perché non trova più il disco.
Se hai un po' di tempo, formatta il disco, flasha l'ultima versione e rifai l'extroot.
Guarda, posso anche riprovare a rifare tutto da capo (anche se al solo pensiero di dovermi mettere a riconfigurare tutto per il print server mi vengono i capelli dritti!!
Cmq ti posso dire che il problema del firewall lo avevo sin da subito, cioè appena flashato, idem per la questione velocità.
L'unica cosa che che mi ha fatto strano è stata la questione dell'usb!
Appena ho tempo riproverò.
Cmq nel mio router precendente era molto più facile configuare le porte:
Nome, protocollo, porta inizio, porta fine, Ip computer, stop.
Qui una cosa così semplice non l'ho trovata, mah...
Ah tanto che ci sono ti ripeto (forse non hai letto il post) che ho provato ad accedere al mio disco come hai suggerto tu ma:
mi da errore dicendomi che non ho i permessi. Poi dice che c'è stato un errore di protocollo durante la chiamata RPC.
Devo impostare il router in qualche modo?
Mrgima ti stai confondendo :)
Dovresti andare a modificare l'fstab sulla flash e non quello che hai sull'hard disk :)
Comunque me ne ero accorto anche io.
Ci sono due possibilità:
- creare filesystems in modo da indicare quale usare (quindi direi ext4 o hfs+)
- andarlo a modificare manualmente sull'fstab
Appena ho un po' di tempo metto a punto la prima opzione :)
grazie coatto. no questa cosa non mi confondeva, mi è abbastanza chiara la differenza tra i due file, infatti nel mio primo messaggio non ho citato l'fstab (che non ho ancora configurato per montare sdb1) ma ho parlato solo di automount. magari non mi è chiaro se c'è qualche legame tra automount e fstab :)
nello specifico: l'fstab vale sono in fase di boot (nel qual caso non sarebbe la soluzione definitiva perché spesso accendo e spengo l'hd esterno mentre il router è in funzione) oppure vale anche per le accensioni a caldo?
coatto87
12-02-2011, 09:58
Dimenticavo, c'è anche un altro problema.
Quando andate a scarica i pacchetti aggiuntivi, questi sono compilati con il kernel 2.6.32.xx e non con la versione che sto usando io 2.6.37.
Questo potrebbe creare incompatibilità.
Quindi o torno alla versione vecchia oppure devo compilarvi i pacchetti che vi servono con il nuovo kernel.
Il problema del firewall ti ripeto non esiste, è facile che hai sbagilato qualcosa.
Per samba non saprei, come ti dicevo è facile che quando hai installato la versione 10x che in verità non lo era, il file hosts era con l'ip sbagliato e quindi samba non ti funziona.
Faccio una cosa va, compilo una build con il kernel vecchio.
Per il print server non lo devi riconfigurare, c'è già p910nd installato.
Dimenticavo, c'è anche un altro problema.
Quando andate a scarica i pacchetti aggiuntivi, questi sono compilati con il kernel 2.6.32.xx e non con la versione che sto usando io 2.6.37.
Questo potrebbe creare incompatibilità.
Quindi o torno alla versione vecchia oppure devo compilarvi i pacchetti che vi servono con il nuovo kernel.
Il problema del firewall ti ripeto non esiste, è facile che hai sbagilato qualcosa.
Per samba non saprei, come ti dicevo è facile che quando hai installato la versione 10x che in verità non lo era, il file hosts era con l'ip sbagliato e quindi samba non ti funziona.
Faccio una cosa va, compilo una build con il kernel vecchio.
Per il print server non lo devi riconfigurare, c'è già p910nd installato.
Guarda il problema non è p910nd! alla fine quello sono davverto 30 secondi, tra installazione e configurazione! E' che io ho bisogno anche di cups, perchè tui hai una stampante di rete e sei a posto, ma io sono usb, quindi senza cups non vado avanti!
oggi dopo pranzo riprovo.
Per una installazione nuova (cioè cancello l'attuale e comincio nuovamente) che procedura devo eseguire? Tftp o altro?
coatto87
12-02-2011, 10:32
Guarda il problema non è p910nd! alla fine quello sono davverto 30 secondi, tra installazione e configurazione! E' che io ho bisogno anche di cups, perchè tui hai una stampante di rete e sei a posto, ma io sono usb, quindi senza cups non vado avanti!
oggi dopo pranzo riprovo.
Per una installazione nuova (cioè cancello l'attuale e comincio nuovamente) che procedura devo eseguire? Tftp o altro?
p910nd è ovviamente per stampanti usb/parallela.
Per una stampante di rete non serve nè cups nè p910nd.
Ho installato p910nd solo dopo averlo testato con la mia stampante usb.
Tftp ;)
Casomai aspetta che tiro fuori la versione con il vecchio kernel, secondo me potrebbe essere anche li il problema.
Purtroppo non so se ce la faccio in questi due giorni, ora mentre stavo portando tutto al kernel precedente si è inceppato qualcosa e non ne vuole sapere di funzionare.
Probabile che se ne parla lunedi, quindi non so...se hai fretta prendi la versione che c'è ora.
p910nd è ovviamente per stampanti usb/parallela.
Per una stampante di rete non serve nè cups nè p910nd.
Ho installato p910nd solo dopo averlo testato con la mia stampante usb.
Tftp ;)
Casomai aspetta che tiro fuori la versione con il vecchio kernel, secondo me potrebbe essere anche li il problema.
Purtroppo non so se ce la faccio in questi due giorni, ora mentre stavo portando tutto al kernel precedente si è inceppato qualcosa e non ne vuole sapere di funzionare.
Probabile che se ne parla lunedi, quindi non so...se hai fretta prendi la versione che c'è ora.
Scusami, ma l'altro giorno, quando dicesti che eri riuscito a collegare la tua stampante tramite p910nd ti ho chiesto se tuci eri riuscito senza cups, e tu mi hai detto che avevi una stampante di rete e che non hai bisogno di cups.
Se vai a leggere i post indietro capirai di cosa sto parlando. Dalle tue parole sembrava che una ad una stampante id rete non servisse cups ma solo p910nd mentre per una usb servono entrabi!!
Ora invece dici che cups è inutile sia per le stampanti di rete sia per quelle usb! Se è così è davvero una gran cosa, però ti giuro che prima si era capito il contrario!!
Allora io di fretta non ne ho perchè alla fine navigo e scarico (emule va anche con le porte bloccate, mah) quindi penso che un paio di giorni io possa attendere! Inoltre per me puoi prenderti anche una settimana! la prossima settimana ho 2 esami, e mi arrivano gli utlimi pezzi del pc nuovo, ergo, il router sarà l'ultimo dei miei pensieri!!
Cmq, immagino sia un lavoro immane, ma non sarebbe più utile ricompilare i pacchetti per il nuovo FW, anziche tornare indietro? Cioè il nuovo firmware non è meglio del vecchio? Chiedo per ignoranza!
coatto87
12-02-2011, 10:52
Scusami, ma l'altro giorno, quando dicesti che eri riuscito a collegare la tua stampante tramite p910nd ti ho chiesto se tuci eri riuscito senza cups, e tu mi hai detto che avevi una stampante di rete e che non hai bisogno di cups.
Se vai a leggere i post indietro capirai di cosa sto parlando. Dalle tue parole sembrava che una ad una stampante id rete non servisse cups ma solo p910nd mentre per una usb servono entrabi!!
Ora invece dici che cups è inutile sia per le stampanti di rete sia per quelle usb! Se è così è davvero una gran cosa, però ti giuro che prima si era capito il contrario!!
Allora io di fretta non ne ho perchè alla fine navigo e scarico (emule va anche con le porte bloccate, mah) quindi penso che un paio di giorni io possa attendere! Inoltre per me puoi prenderti anche una settimana! la prossima settimana ho 2 esami, e mi arrivano gli utlimi pezzi del pc nuovo, ergo, il router sarà l'ultimo dei miei pensieri!!
Cmq, immagino sia un lavoro immane, ma non sarebbe più utile ricompilare i pacchetti per il nuovo FW, anziche tornare indietro? Cioè il nuovo firmware non è meglio del vecchio? Chiedo per ignoranza!
Io anche sono sotto esami quindi faccio difficoltà a lavorarci sopra.
Comunque, si forse sono stato poco chiaro.
Il mio obiettivo era rendere la stampante di rete compatibile con airprint.
Quindi stavo provando ad usarla come usb, e ovviamente p910nd l'ho usato per farla funzionare in questo modo.
Altrimenti non mi serve nè p910nd nè cups.
Ora la comodità è che p910nd occupa pochissimo spazio, quindi ho preferito aggiungerlo direttamente al firmware in modo che chi possiede una stampante usb ha tutto pronto senza fare vari giri.
Allora, il kernel è il cuore del firmware, ma non è il firmware :D
Tanto che, openwrt è configurato di default con il kernel 2.6.32.27.
Io da qualche tempo sto compilando il firmware con il kernel 2.6.37 che tuttavia sembra non aver portato vantaggi concreti sul nostro router.
Quindi forse vale la pena fare un passo indietro, in modo da avere la compatibilità con i pacchetti aggiuntivi che trovate nella repository e di stare in "parallelo" con il progetto.
Se era quello al 100% è un V1. Comunque penso che la versione V2 sarà scritta sulla scatola e...che ancora in Italia non ne girano.
Ok grazie,ma il mio è arrivato dalla francia ;)
aggiornato oggi all'ultimo firmware ufficiale, non ho riscontrato nessun problema, tipo il casino fatto con il penultimo firmware, pare tutto più stabile...ma qui non ne parlate di firmware originale:p ?
shoxblackify
12-02-2011, 13:13
aggiornato oggi all'ultimo firmware ufficiale, non ho riscontrato nessun problema, tipo il casino fatto con il penultimo firmware, pare tutto più stabile...ma qui non ne parlate di firmware originale:p ?
hai sbagliato forum.... :sofico:
djroby19
12-02-2011, 13:46
Qualcuno ha voglia di provare? Qualcuno ha provato? Commenti?
io lo testata ma in root non scarica la lista ipkg aggiornata......;)
coatto87
12-02-2011, 13:59
Ho corretto un po' di cose, non ce la facevo a lasciarla cosi :D
Forse mi sono spinto anche oltre, la definirei come la prima versione stabile, una specie di versione 1.0 :D
- tornato al kernel 2.6.32.27 per garantire compatibilità con i pacchetti aggiuntivi
- upnp (finalmente) abilitato dall'inizio (ringrazio arokh per il fix)
- filesystems corretto (non viene più montata una partizione ext4 come ext2)
- p910nd funzionante dall'avvio, basta collegare la stampante via usb
- minidlna aggiornato (risolte incompatibilità con tv sony bravia)
- aumentata velocità di trasferimento in ftp,nfs e smb (non aspettatevi 50Mb/s, ma 4-5Mb/s in più si)
- fix vari meno importanti (tolto l'annuncio di afp e sostituito con quello per p910nd e altre cose di poco conto che non ricordo)
Il link è sempre lo stesso ( http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html ), lunedi o martedi poi sistemo il post di riferimento, ora ho i minuti contati.
Vi consiglio di non usare il sysupgrade per questa volta, è praticamente sicuro che andate in contro ad un semibrick per via del kernel diverso.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che quotidianamente scrivono i loro feedback e riportano i loro problemi, per me è un aiuto enorme e l'unico modo per arrivare, se mai sarà possibile, all'immagine perfetta e customizzata per i nostri scopi.
djroby19
12-02-2011, 14:01
Stò testando la tua build ultima e devo dire che và una scheggia io tanto ho disabilitato trasmission,minidlna,tanto non mi servono....ho un nas che ha già tutto sono 14h 33m 45s di uptime e tutto ok...
L'unica cosa e che se configuro gw6c non navigo più e mi esce il punto esclamativo sul pc che non ce connessione modem...maaaaa.....mi piacerebbe molto usare ipv6 su tutti i pc dal router ora faccio una ricerca in rete vediamo se si possa risolvere.......;)
PS:Morgan che fine ha fatto???:D
djroby19
12-02-2011, 14:07
Ho corretto un po' di cose, non ce la facevo a lasciarla cosi :D
Forse mi sono spinto anche oltre, la definirei come la prima versione stabile, una specie di versione 1.0 :D
- tornato al kernel 2.6.32.27 per garantire compatibilità con i pacchetti aggiuntivi
- upnp (finalmente) abilitato dall'inizio (ringrazio arokh per il fix)
- filesystems corretto (non viene più montata una partizione ext4 come ext2)
- p910nd funzionante dall'avvio, basta collegare la stampante via usb
- minidlna aggiornato (risolte incompatibilità con tv sony bravia)
- aumentata velocità di trasferimento in ftp,nfs e smb (non aspettatevi 50Mb/s, ma 4-5Mb/s in più si)
- fix vari meno importanti (tolto l'annuncio di afp e sostituito con quello per p910nd e altre cose di poco conto che non ricordo)
Il link è sempre lo stesso ( http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html ), lunedi o martedi poi sistemo il post di riferimento, ora ho i minuti contati.
Vi consiglio di non usare il sysupgrade per questa volta, è praticamente sicuro che andate in contro ad un semibrick per via del kernel diverso.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che quotidianamente scrivono i loro feedback e riportano i loro problemi, per me è un aiuto enorme e l'unico modo per arrivare, se mai sarà possibile, all'immagine perfetta e customizzata per i nostri scopi.
Grazie mille Coatto per quello che fai per noi........
Però scusa se insisto una versione light la potresti fare senza trasmission,minidlna e altre cose che non servono a tutti così possiamo invogliare una più vasta gamma di persone per installare questa fantastica versione......;)
djroby19
12-02-2011, 14:08
Ho corretto un po' di cose, non ce la facevo a lasciarla cosi :D
Forse mi sono spinto anche oltre, la definirei come la prima versione stabile, una specie di versione 1.0 :D
- tornato al kernel 2.6.32.27 per garantire compatibilità con i pacchetti aggiuntivi
- upnp (finalmente) abilitato dall'inizio (ringrazio arokh per il fix)
- filesystems corretto (non viene più montata una partizione ext4 come ext2)
- p910nd funzionante dall'avvio, basta collegare la stampante via usb
- minidlna aggiornato (risolte incompatibilità con tv sony bravia)
- aumentata velocità di trasferimento in ftp,nfs e smb (non aspettatevi 50Mb/s, ma 4-5Mb/s in più si)
- fix vari meno importanti (tolto l'annuncio di afp e sostituito con quello per p910nd e altre cose di poco conto che non ricordo)
Il link è sempre lo stesso ( http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html ), lunedi o martedi poi sistemo il post di riferimento, ora ho i minuti contati.
Vi consiglio di non usare il sysupgrade per questa volta, è praticamente sicuro che andate in contro ad un semibrick per via del kernel diverso.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che quotidianamente scrivono i loro feedback e riportano i loro problemi, per me è un aiuto enorme e l'unico modo per arrivare, se mai sarà possibile, all'immagine perfetta e customizzata per i nostri scopi.
Allora riflescio via tftp da capo vero?:D
coatto87
12-02-2011, 14:58
Grazie mille Coatto per quello che fai per noi........
Però scusa se insisto una versione light la potresti fare senza trasmission,minidlna e altre cose che non servono a tutti così possiamo invogliare una più vasta gamma di persone per installare questa fantastica versione......;)
Ora avete i diff, i config...in teoria potete benissimo farla da voi.
Però capisco che non tutti sono in grado di farlo.
A me basta che mi fornite il config con le cose che volete.
Il config va rifatto da zero, ti spiego subito: ad esempio se io sul mio vado a togliere minidlna, non toglie automaticamente tutte le dipendenze e le librerie che usava.
Quindi non verrebbe una versione light come intendi tu, verrebbe una schifezza.
Ora, non vorrete mica che io mi metta a rifare una configurazione da zero per chi è cosi pigro da disabilitare i servizi che non vuole? :D
Vi do però questa possibilità: se proprio non vi va di fare tutto da soli, create un config con le cose che volete e io ve lo compilo.
EDIT: riguardo gw6c, io l'ho provato e funziona ma l'ho disabilitato sul mio router.
E' totalmente inutile cosi: avrebbe un senso se si riuscisse ad accedere al router dall'esterno, cosa che al momento non funziona.
Io non ho nè il tempo nè la volontà di approfondire il discorso, infatti speravo che morganfw riuscisse a venirne fuori.
Anzi, se le cose dovessero rimanere cosi, sarei più che intenzionato a toglierlo, allo stato attuale non ha senso tenerlo se non per fare il figo dicendo che si può accedere alla versione ipv6 di google :D
Sono riuscito a installarci sopra la build di Coatto e devo dire che non è niente male.Le precedenti build(ultimi 2 - 3 giorni) erano buggate che non riuscivo a farle andare sul router?
Dopo aver provato il DD-WRT difficile tornare indietro,sarà una questione di abitudini ma è molto più user friendly :fagiano:
Complimenti per il lavoro che stai svolgendo Coatto,quando tirerai fuori una versione stabile al 100% la proverò di sicuro ;)
Ciao
@djroby19:tornando a parlare del DD-WRT ho visto che hanno cambiato alcune impostazioni del QoS rispetto al Linksys WRT610N.Una in particolare con la quale mi trovavo molto bene è di impostare la priorità da low a high a specifici MAC.Ora invece posso impostare la banda massima di upload per singolo MAC.Hai idea di come impostare come sul Linksys?
Ora sto testando la 16157
caro Coatto,
ho formattato l'hd in hfs+ con gparted...non solo il mac (a dire il vero è un hackintosh) non me lo legge ma dopo 30 secondi mi ha impallato il pc...ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo...
ciao
Ok grazie,ma il mio è arrivato dalla francia ;)
Anche i miei 2! :)
aggiornato oggi all'ultimo firmware ufficiale, non ho riscontrato nessun problema, tipo il casino fatto con il penultimo firmware, pare tutto più stabile...ma qui non ne parlate di firmware originale:p ?
Certo che ne parliamo. Io personalmente non ho avuto tempo di provare l'ultima release di netgear ma lo farò domani.
massimola
12-02-2011, 17:32
sto tentando di aggiornare il mio ruter alla versione 1.0.7.98 ma dopo averla scaricata non riesco a installarla invece quella americana va pero io vorrei avere quella con menu italiano come posso fare
Kicco_lsd
12-02-2011, 17:39
Ora avete i diff, i config...in teoria potete benissimo farla da voi.
Però capisco che non tutti sono in grado di farlo.
A me basta che mi fornite il config con le cose che volete.
Il config va rifatto da zero, ti spiego subito: ad esempio se io sul mio vado a togliere minidlna, non toglie automaticamente tutte le dipendenze e le librerie che usava.
Quindi non verrebbe una versione light come intendi tu, verrebbe una schifezza.
Ora, non vorrete mica che io mi metta a rifare una configurazione da zero per chi è cosi pigro da disabilitare i servizi che non vuole? :D
Vi do però questa possibilità: se proprio non vi va di fare tutto da soli, create un config con le cose che volete e io ve lo compilo.
EDIT: riguardo gw6c, io l'ho provato e funziona ma l'ho disabilitato sul mio router.
E' totalmente inutile cosi: avrebbe un senso se si riuscisse ad accedere al router dall'esterno, cosa che al momento non funziona.
Io non ho nè il tempo nè la volontà di approfondire il discorso, infatti speravo che morganfw riuscisse a venirne fuori.
Anzi, se le cose dovessero rimanere cosi, sarei più che intenzionato a toglierlo, allo stato attuale non ha senso tenerlo se non per fare il figo dicendo che si può accedere alla versione ipv6 di google :D
Io te l'avevo proposto perchè pensavo che ci fosse differenza nelle prestazioni finali fra disabilitare un servizio che non si usa e non averlo proprio... ora che mi hai spiegato che nn cambia una cippola ci mancherebbe che ti sto a rompere le scatole! Tanto viste le dimensioni della flash dobbiamo giocoforza usare uno storage usb per cose come pyload quindi... Anzi colgo l'occasione per ringraziarti nuovamente!
@max7_4: Io lo sto usando da una settimana... Fila tutto liscio! ;)
coatto87
12-02-2011, 18:01
caro Coatto,
ho formattato l'hd in hfs+ con gparted...non solo il mac (a dire il vero è un hackintosh) non me lo legge ma dopo 30 secondi mi ha impallato il pc...ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo...
ciao
Eh, ma questo cosa c'entra con il router? :D
Io le prove che ho fatto ho usato un disco formattato con Utility Disco su osx.
Comunque nell'ultima build ho fatto delle modifiche, in particolar modo al boot ora dovrebbe caricarti il disco in hfsplus.
Se aggiorni, ricordati che devi farlo con il metodo del tftp.
@baila: non saprei il motivo per cui non andava sul router.
La build è stabile da almeno un mese, ma c'era ancora una lista abbastanza lunga di bug da risolvere.
Con la release di oggi, l'unico "problema" che leggo è che qualcuno non riesce a montare dischi in hfs+ (sottolineo che io ho provato qualche giorno fa e lo riconosceva perfettamente).
Ho fatto un po' di modifiche introducendo "filesystems" che dovrebbe risolvere gli ultimi errori in tal senso.
Riguardo il fatto di essere poco user-friendly, quindi devo concordare.
Però, almeno per me, è solo una questione di abitudine specialmente se come oggi, i bug da risolvere sono finiti e l'accesso al terminale serve sempre meno.
caro Coatto...io veramente non capisco..
Torniamo a ieri sera: hd in hfs+ non riconosciuti, hd in ext4 riconosciuti con la differenza che l'hd da 250 gb viene perfettamente montato, nel fs c'è scritto ext4 mentre l'hd da 1 Tb funziona ma nel fs c'è un punto interrogativo.
Oggi: installo l'ultima built...non riconosce gli hd nè in ext4 nè in hfs+
Allora torno indietro e reinstallo la versione di ieri.........risultato
non mi vede gli hd in esxt4....ma come ..ieri li vedeva
Ovviamente uso tftp...poi faccio un primo riavvio e per sicurezza un secondo riavvio
Ha un senso tutto ciò?
coatto87
12-02-2011, 18:29
caro Coatto...io veramente non capisco..
Torniamo a ieri sera: hd in hfs+ non riconosciuti, hd in ext4 riconosciuti con la differenza che l'hd da 250 gb viene perfettamente montato, nel fs c'è scritto ext4 mentre l'hd da 1 Tb funziona ma nel fs c'è un punto interrogativo.
Oggi: installo l'ultima built...non riconosce gli hd nè in ext4 nè in hfs+
Allora torno indietro e reinstallo la versione di ieri.........risultato
non mi vede gli hd in esxt4....ma come ..ieri li vedeva
Ovviamente uso tftp...poi faccio un primo riavvio e per sicurezza un secondo riavvio
Ha un senso tutto ciò?
Si, il senso è che non dipende dal firmware.
Tu ti stai basando su quella schermata, è li l'errore.
Appena ho tempo (lunedi/martedi) uso teamviewer cosi vedo di persona sul tuo router cosa succede.
djroby19
12-02-2011, 19:30
Sono riuscito a installarci sopra la build di Coatto e devo dire che non è niente male.Le precedenti build(ultimi 2 - 3 giorni) erano buggate che non riuscivo a farle andare sul router?
Dopo aver provato il DD-WRT difficile tornare indietro,sarà una questione di abitudini ma è molto più user friendly :fagiano:
Complimenti per il lavoro che stai svolgendo Coatto,quando tirerai fuori una versione stabile al 100% la proverò di sicuro ;)
Ciao
@djroby19:tornando a parlare del DD-WRT ho visto che hanno cambiato alcune impostazioni del QoS rispetto al Linksys WRT610N.Una in particolare con la quale mi trovavo molto bene è di impostare la priorità da low a high a specifici MAC.Ora invece posso impostare la banda massima di upload per singolo MAC.Hai idea di come impostare come sul Linksys?
Ora sto testando la 16157
Ok fammi sapere come và e novità dove sai tu..
caro Coato,
facendo delle prove assolutamente casuali l'ultima built mi vede l'hd in ex4...
in particolare ho formattato una pennetta in hfs+, ho caricato l'ultima built ma ovviamente non funzionava. Ho staccato la pennetta, ho spento, il router, ho attaccato l'hd in ext4 , ho riacceso il router (senza fare il riavvio) e funziona...
Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che quotidianamente scrivono i loro feedback e riportano i loro problemi, per me è un aiuto enorme e l'unico modo per arrivare, se mai sarà possibile, all'immagine perfetta e customizzata per i nostri scopi.
L'unico grazie va a te!!!
Mo mettiti a studiare però, non voglio esami sulla coscienza :D :D :D
Chi mi sa indicare come capire se è V1 o V2?? C'è un codice diverso sullo scatolo?? Devo chiederlo via tel al rivenditore...
E inoltre: dato che lo devo comprare ex-novo, con quale modem ADSL mi conviene interfacciarlo?? :confused:
Grazie :)
Chi mi sa indicare come capire se è V1 o V2?? C'è un codice diverso sullo scatolo?? Devo chiederlo via tel al rivenditore...
E inoltre: dato che lo devo comprare ex-novo, con quale modem ADSL mi conviene interfacciarlo?? :confused:
Grazie :)
In questo momento l'unico modo per capirlo è dalla versione del firmware installato dato che nessuno qua dentro ha ancora un V2.
Per il modem...cerca la parola MODEM nel thread! E' una domanda trita e ritrita. ;)
buondì!
Ho un wndr3700 a cui sono collegati 3 pc ed il modem, funzionano alla grande^^
Ieri ho comprato ieri una stampante HP m1212nf, ha la porta ethernet e l'ho collegata all'ultima porta disponibile sul netgear. Secondo il manuale della stampante dovrei inserire l'ip della stampante nel browser per installarne i drivers etc etc.. il problema è che non riesco a vedere la stampante nella rete.
Sul router e sulla ethernet della stampante la lucina accesa non è giallo-verde, ma arancione, lasciando su 'automatico' l'assegnazione dell'ip nelle impostazioni della stampante ho un ip che non c'entra niente con la rete domestica [diverse anche le prime 3 cifre, e diversa la subnet mask], impostando manualmente un indirizzo plausibile 192.xxx.xxx.yyy [con gli xxx uguali a tutti i pc e yyy diverso] non ho miglioramenti.. continuo a non vedere la stampante neanche tra i dispositivi collegati nelle impostazioni del netgear..
.. non capisco dove può essere la toppa, mi date un consiglio?
grazie :)
EDIT: ho risolto cambiando il cavo ethernet.. era difettoso °_° so isy
Guardando un pò in giro mi sembra di capire che le differenze tra V1 e V2 sono i 16 Mb di flash e l'antenna da 5 Ghz diversa e non sono modifiche sostanziali (lo spazio in flash è ottenibile con altri mezzi e l'antenna nuova sembra avere performance addirittura un pò minori rispetto alla vecchia). Quindi vi chiedo: ha senso cercare un V2, che è anche meno compatibile forse con i firmware moddati o prendo un V1 e mi tolgo il pensiero??? :p
@coatto
ciao, ascolta ho installato il nuovo FW. Devo dire che per ora va tutto bene...o quasi.
Allora ho un problema con la stampante. Ho utilizzato bonjour per l'individuazione ed effettivamente individua la stampante p910nd (cioè non la mia, ma proprio p910nd). Il punto è che quando la vado ad aggiungere, mi chiede i driver. Lo aveva fatto anche quando installai tramite cups, però una volta messo il cd, ed indicati i file, era andato tutto bene.
Ora invece dice che i file non sono adatti per la mia stampante. Cosa devo fare?
Aggiornamento. Ho provato a scollegare la stampante ma ho lasciato attivo il servizio p910nd e bonjuor vede lo stesso la stampante. Quindi c'è qualcosa che non va...ci credo che poi windows dice che non trova i driver!
messo openwrt ieri sera:
1. Ho un hd WD elements 1,5 tb con molti mp3 collegato, il minidlna mi fa rebootare il router ogni 5 minuti secondo me perchè va in out of memory, infatti durante il suo funzionamento le risorse libere scendono a un 2%.
2. Ho necessità di impostare il router come 192.168.0.1, dopo aver fatto ciò non riesco più ad accedervi via telnet e nemmeno alla web gui di transmission ( mi dice che non ho i permessi, che dovrei essere aggiunto o tolto non ricordo :D alla/dalla whitelist)
3. Il router risponde ai ping da internet (ho risolto mettendo drop sulle rules, ma perchè non è impostato di default?)
4. Non sono sicuro che il tasto on/off del wi-fi funzionasse :fagiano: avevo sonno :doh:
5. Chiedo se c'è la possibilità di aggiungere una rete wi-fi per gli ospiti con passwd diversa e con restrizioni ad accedere alla propria lan/hd condiviso
6. Credo sia facile ma non ho avuto il tempo di provare, chiedo... si possono condividere cartelle del hd condiviso, con permessi e password diversi? come esiste sul firmware originale, grazie :sofico:
coatto87
13-02-2011, 10:53
Cavolo quante domande interessanti :D
@alkaid:
1. quel problema li dovresti averlo se hai dei file m2ts sull'hdd (è un problema che conoscevo già, sto cercando di risolverlo)
2. se hai impostato una password al router, è normale che non accedi più a telnet ma devi usare ssh, mentre per transmission devi aggiungere 192.168.0.* alla whitelist
3. beh, non credo sia una cosa negativa rispondere ad un ping :D invece ho reso stealthed le porte come mi avete suggerito
4. funziona ;)
5. riguardo la rete wifi, sinceramente non saprei, dovrei andare a cercare...ma è cosi necessaria? Se proprio pensate che possa servire, inizierò ad informarmi su come ricavarla :D
6. ovviamente si, si fa da /etc/samba/smb.conf ma sto per semplificarvi la vita (avete detto che è poco userfriendly :D) , sto passando a samba3 e potrete sistemare queste cose dall'interfaccia web
@peg1987: forse bonjour e windows non vanno cosi d'accordo, prova la procedura che viene suggerita qui --> http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s[]=print&s[]=sharing#windows.7
Questo se usi Windows ma credo di si, io l'ho provata con Mac e funziona perfettamente.
Guardando un pò in giro mi sembra di capire che le differenze tra V1 e V2 sono i 16 Mb di flash e l'antenna da 5 Ghz diversa e non sono modifiche sostanziali (lo spazio in flash è ottenibile con altri mezzi e l'antenna nuova sembra avere performance addirittura un pò minori rispetto alla vecchia). Quindi vi chiedo: ha senso cercare un V2, che è anche meno compatibile forse con i firmware moddati o prendo un V1 e mi tolgo il pensiero??? :p
@ Coatto87: tu che conosci molto bene questo router cosa mi puoi consigliare? Grazie :)
coatto87
13-02-2011, 11:14
@ Coatto87: tu che conosci molto bene questo router cosa mi puoi consigliare? Grazie :)
Dipende dal prezzo a cui trovi la v1.
Poi io sto mettendo la build per il v2, ma ho l'impressione che qui non sia mai arrivata.
La storia della compatibilità non è vera, il firmware è lo stesso (tranne che per Netgear, politiche di mercato).
Cavolo quante domande interessanti :D
@peg1987: forse bonjour e windows non vanno cosi d'accordo, prova la procedura che viene suggerita qui --> http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s[]=print&s[]=sharing#windows.7
Questo se usi Windows ma credo di si, io l'ho provata con Mac e funziona perfettamente.
se parli di questo passaggio, ora provo, perchè con cups non ne ho avuto bisogno! Anzi ora che leggo bene non so cme reperire determinate informazionioni del tipo: product=(HL-2040 series) visto che il comando lsusb -v che mi dice di usare non me lo prende!
Advertise the printer via TXT records (optional)
To avoid having to install the printer on multiple clients, it can be advertised via txt-records so that ZeroConf capable clients can pick it up automatically.
With dnsmasq
Unverified Information!
This page or section contains unverified information. Remove this notice if you can ensure its correctness.
Printers can be advertised via txt-records using dnsmasq which is included by default in OpenWrt.
Create or edit the file /etc/dnsmasq.conf and add the lines below.
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,product=(HL-2040 series)
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,pdl=application/vnd.cups-raster
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,usb_MFG=Brother
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,usb_MDL=HL-2040 series,note=Study
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,note=Study
*
The lan keyword in the txt record refers to OpenWrt's default local domain name - you need to change it if you use another domain.
*
The product, pdl, usb_MFG and usb_MDL attributes specify printer properties
*
FIXME The syntax above needs to be confirmed, it is written according to the man page but I haven't actually tested it - remove this note if you get it working
coatto87
13-02-2011, 11:46
se parli di questo passaggio, ora provo, perchè con cups non ne ho avuto bisogno!
Advertise the printer via TXT records (optional)
To avoid having to install the printer on multiple clients, it can be advertised via txt-records so that ZeroConf capable clients can pick it up automatically.
With dnsmasq
Unverified Information!
This page or section contains unverified information. Remove this notice if you can ensure its correctness.
Printers can be advertised via txt-records using dnsmasq which is included by default in OpenWrt.
Create or edit the file /etc/dnsmasq.conf and add the lines below.
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,product=(HL-2040 series)
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,pdl=application/vnd.cups-raster
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,usb_MFG=Brother
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,usb_MDL=HL-2040 series,note=Study
txt-record=_pdl-datastream._tcp.lan.,note=Study
*
The lan keyword in the txt record refers to OpenWrt's default local domain name - you need to change it if you use another domain.
*
The product, pdl, usb_MFG and usb_MDL attributes specify printer properties
*
FIXME The syntax above needs to be confirmed, it is written according to the man page but I haven't actually tested it - remove this note if you get it working
No, io parlavo di questo: http://bit.ly/gBB7MD
Cavolo quante domande interessanti :D
@alkaid:
1. quel problema li dovresti averlo se hai dei file m2ts sull'hdd (è un problema che conoscevo già, sto cercando di risolverlo)
2. se hai impostato una password al router, è normale che non accedi più a telnet ma devi usare ssh, mentre per transmission devi aggiungere 192.168.0.* alla whitelist
3. beh, non credo sia una cosa negativa rispondere ad un ping :D invece ho reso stealthed le porte come mi avete suggerito
4. funziona ;)
5. riguardo la rete wifi, sinceramente non saprei, dovrei andare a cercare...ma è cosi necessaria? Se proprio pensate che possa servire, inizierò ad informarmi su come ricavarla :D
6. ovviamente si, si fa da /etc/samba/smb.conf ma sto per semplificarvi la vita (avete detto che è poco userfriendly :D) , sto passando a samba3 e potrete sistemare queste cose dall'interfaccia web
fantastico :D
per quanto riguarda la rete wifi (punto 5), secondo me fa comodo per poter condividere l'accessso a internet senza dover rendere accessibile la lan, soprattutto se si ha un hd condiviso con documenti :O poi si fa quello che si può eh :D grazie
No, io parlavo di questo: http://bit.ly/gBB7MD
Grande!!! Lo ho visto solo dopo! Ho provato e funziona!! Certo è una procedura un po' più lunga, ma funziona!!
Allora aggiornamenti vari:
-ora il firewall sembra andare correttamente
- funziona il print server
- funzionano correttamente le pagine dei log che prima si riempivano di overflow (ho provato anche ad aggingere le cose che ci sono nella pagina di coatto, ma senza risultati)
- devo ancora provare se va la parte di accesso ai dischi usb
Non funziona:
- velocità di connessione wifi ancora 65Mbps
-non riconosce fs NTFS (provato con una penna)
Dipende dal prezzo a cui trovi la v1.
Poi io sto mettendo la build per il v2, ma ho l'impressione che qui non sia mai arrivata.
La storia della compatibilità non è vera, il firmware è lo stesso (tranne che per Netgear, politiche di mercato).
Più che altro non sto trovando nessun rivenditore che specifica V1 o V2 :mad:
Sai eventualmente (anche in PM) dove posso trovare sicuramente un V2??
coatto87
13-02-2011, 13:24
Grande!!! Lo ho visto solo dopo! Ho provato e funziona!! Certo è una procedura un po' più lunga, ma funziona!!
Allora aggiornamenti vari:
-ora il firewall sembra andare correttamente
- funziona il print server
- funzionano correttamente le pagine dei log che prima si riempivano di overflow (ho provato anche ad aggingere le cose che ci sono nella pagina di coatto, ma senza risultati)
- devo ancora provare se va la parte di accesso ai dischi usb
Non funziona:
- velocità di connessione wifi ancora 65Mbps
-non riconosce fs NTFS (provato con una penna)
L'altra procedura (cioè quella di farla annunciare automaticamente) non è verificata, quindi non so.
Quella manuale come hai potuto vedere, funziona perfettamente.
Riguardo il WiFi, credo sia un problema tuo.
Nessun'altro ha riportato una cosa del genere, anzi da quello che so con schede wireless compatibili, si aggancia perfettamente a 300Mbps.
Occhio che poi questo non vuol dire che va a quella velocità, è solo un dato nominale.
Mentre per NTFS è normale, non ho incluso i driver.
Secondo me è totalmente inutile includerli, le prestazioni di questi apparecchi in NTFS sono molto basse.
Formatta la penna in ext4.
@alkaid: va bene, dopo aver risolto il bug su minidlna (sul quale mi è stata data un'idea, vedremo se risolverò) passerò alla rete guest wifi ;)
@hiron: non saprei
ho aggiornato all'ultima versione di coatto, tutto ok, solo che dopo aver impostato la password di accesso nel menù sistema, esco dalla configurazione web e rientro con la password impostata e dice che non è corretta.
Bho forse ho errato a scrivere la password due volte. Strano.
Ora devo riflashare tutto oppure basta un reset con il pulsantino rosso?
grazie
ho aggiornato all'ultima versione di coatto, tutto ok, solo che dopo aver impostato la password di accesso nel menù sistema, esco dalla configurazione web e rientro con la password impostata e dice che non è corretta.
Bho forse ho errato a scrivere la password due volte. Strano.
Ora devo riflashare tutto oppure basta un reset con il pulsantino rosso?
grazie
ora la password funziona :confused:
comunque perchè segna il processore a 450Mhz anzichè 680Mhz?
http://img831.imageshack.us/img831/6628/schermata20110213a16205.png
coatto87
13-02-2011, 16:14
@GMarc, ne avevo già parlato, è sbagliato il codice con cui rimedia il valore della cpu.
E' stato corretto, la prossima build avrà il valore giusto ;)
EDIT: sto ricompilando e uppando l'aggiornamento.
Non ci sono sostanziali novità per voi, diciamo che serve più a me per testare il fix per minidlna e che effettivamente la compilazione va a buon fine (fino a stamattina non andava, ci sono stati alcuni cambiamenti su uclibc).
Non ho ancora fatto il cambio di samba2 con la versione 3, mi serve un po' di tempo per testarlo, probabile che lo farò domani :)
Caro Coatto,
per adesso rinuncio alla formattazione in hfs+ e mi accontento dell'ext4.
Vedo che si comincia a parlare di built "personalizzate"....
Si può fare una built con dentro amule adunanza (o amule normale), transmission e minidlna? Per lo spazio, per quanto mi riguarda, puoi cancellare tutto quello che ti pare..
Se invece lo spazio non fosse sufficiente anche cancellando tutto il resto...se mi compro un 3700 v2 (flash 16mb), ce la fai a metterci tutto dentro?
ciao
sto tentando di aggiornare il mio ruter alla versione 1.0.7.98 ma dopo averla scaricata non riesco a installarla invece quella americana va pero io vorrei avere quella con menu italiano come posso fare
la lingua la puoi cambiare anche nella versione na,io ho quella americana e la lingua è italiana,guarda in alto a desta,puoi scegliere la lingua;) .
ragazzi ho iniziato a fare i primi test con la combinazione modem Netgear DM111P + WNDR3700 e la mia nuova linea, al momento nello status linea ADSL mi segna in download circa 3776 kbps e facendo un paio di speedtest in giro vedo che viaggia fra i 3 e i 3.5 Mbps, secondo voi con un Digicom Combo CX avrei risultati migliori quindi più banda o a prestazioni di banda restiamo li?
Dato che il Digicom costa molto poco se vale la pena potrei anche fare la spesa....come linea ho una adsl alice 7 mega....
Attendo vostre dritte!
Kicco_lsd
14-02-2011, 13:40
ragazzi ho iniziato a fare i primi test con la combinazione modem Netgear DM111P + WNDR3700 e la mia nuova linea, al momento nello status linea ADSL mi segna in download circa 3776 kbps e facendo un paio di speedtest in giro vedo che viaggia fra i 3 e i 3.5 Mbps, secondo voi con un Digicom Combo CX avrei risultati migliori quindi più banda o a prestazioni di banda restiamo li?
Dato che il Digicom costa molto poco se vale la pena potrei anche fare la spesa....come linea ho una adsl alice 7 mega....
Attendo vostre dritte!
Ma senza i parametri di linea è impossibile dirlo... a meno che non hai un amico con un modem che legga i parametri di SNR, Attenuazione etc è un terno al lotto.
gabryels
14-02-2011, 14:24
@GMarc, ne avevo già parlato, è sbagliato il codice con cui rimedia il valore della cpu.
E' stato corretto, la prossima build avrà il valore giusto ;)
EDIT: sto ricompilando e uppando l'aggiornamento.
Non ci sono sostanziali novità per voi, diciamo che serve più a me per testare il fix per minidlna e che effettivamente la compilazione va a buon fine (fino a stamattina non andava, ci sono stati alcuni cambiamenti su uclibc).
Non ho ancora fatto il cambio di samba2 con la versione 3, mi serve un po' di tempo per testarlo, probabile che lo farò domani :)
Ciao Coatto,
ho appena aggiornato il rotuer alla tua build 14022011 e... BRICK!!
non riesco più ad accedere al router. Allora prima di andare di TFTP volevo aspettare la tua nuova release, dato che ho letto che stavi apportando nuove modifiche al minidlna.
Poi, dato che ormai non briccavo da tempo, il comando per il tftp è questo "tftp -i 192.168.1.1 PUT <filename>" giusto?
shoxblackify
14-02-2011, 14:26
Io ho una stampante di rete, quindi a me servirebbe cups/p910nd solo per farla riconoscere all'iPhone/iPad.
Ma con p910nd non ci sono riuscito, quindi niente, ci rinuncio definitivamente.
Però almeno ho integrato il print server nella build :)
La configurazione è semplicissima:
1) attacchi la stampante all'usb del router
2a) se usi mac, la stampante viene vista all'istante e configurata
2b) su linux dovrebbe accadere la stessa cosa o in caso contrario, vai ad aggiungerla con cups che gira in locale
2c) windows, o la aggiungi manualmente, o usi quei programmi tipo "bonjour discovery" o la fai annunciare a dnsmasq
In ogni caso, si può trovare tutto qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s[]=print (da Advertise the printer via TXT records (optional) in poi).
ciao coatto , vorrei aggiungere la stampante al router , ho installato il dnsmasq nel router , ora come dovrei fare per farlo annunciare e far riconoscere la periferica ?
coatto87
14-02-2011, 14:50
Ciao Coatto,
ho appena aggiornato il rotuer alla tua build 14022011 e... BRICK!!
non riesco più ad accedere al router. Allora prima di andare di TFTP volevo aspettare la tua nuova release, dato che ho letto che stavi apportando nuove modifiche al minidlna.
Poi, dato che ormai non briccavo da tempo, il comando per il tftp è questo "tftp -i 192.168.1.1 PUT <filename>" giusto?
Forse venivi da una vecchia versione con il kernel 2.6.37.
Avevo scritto di non fare il sysupgrade su quella ma di installare da tftp, probabile che ti sia sfuggito in tutti questi messaggi :D
@GMarc: trovi la risposta nei post precedenti.
@celio66: discorso build personalizzate già affrontato, non posso farlo, mi servirebbero giornate da 36 ore :D
Però avete i diff, i config...insomma mettetevi d'accordo con quello che volete e procedete :D
@shoxblackify: argh, dnsmasq c'è già :D non fare casini di nuovo eh :D
Comunque dovresti riflashare ma non te lo consiglio, non voglio che ti ritrovi come prima :D
shoxblackify
14-02-2011, 14:55
Forse venivi da una vecchia versione con il kernel 2.6.37.
Avevo scritto di non fare il sysupgrade su quella ma di installare da tftp, probabile che ti sia sfuggito in tutti questi messaggi :D
@GMarc: trovi la risposta nei post precedenti.
@celio66: discorso build personalizzate già affrontato, non posso farlo, mi servirebbero giornate da 36 ore :D
Però avete i diff, i config...insomma mettetevi d'accordo con quello che volete e procedete :D
@shoxblackify: argh, dnsmasq c'è già :D non fare casini di nuovo eh :D
Comunque dovresti riflashare ma non te lo consiglio, non voglio che ti ritrovi come prima :D
ma io vorrei usare la stampante dal router :mc:
p.s. oii hai la posta disabilitata o piena al limite , cmq dove posso trovare la funzone del Wps nell'openwrt ,, mi sono già perso .. hahahaha
coatto87
14-02-2011, 15:08
Mi scuso con quelli che hanno installato la versione di oggi, bricka il router.
Vedo se riesco a risolvere subito :)
Ma senza i parametri di linea è impossibile dirlo... a meno che non hai un amico con un modem che legga i parametri di SNR, Attenuazione etc è un terno al lotto.
Managgia se lo sapevo prima facevo uno screen, tanto credo che quei dati il DM111P li possa vedere...ma cmq ci possono essere sostanziali differenze fra questo modem e il Digicom Combo CX di cui tutti nel forum ne parlano benissimo???
gabryels
14-02-2011, 15:50
Forse venivi da una vecchia versione con il kernel 2.6.37.
Avevo scritto di non fare il sysupgrade su quella ma di installare da tftp, probabile che ti sia sfuggito in tutti questi messaggi :D
Si, molto probabile... Comunque, come dicevo al post precedente, non ricordo bene la sintassi del tftp...
?? "tftp -i 192.168.1.1 PUT <filename>" ??
coatto87
14-02-2011, 15:53
Si, molto probabile... Comunque, come dicevo al post precedente, non ricordo bene la sintassi del tftp...
?? "tftp -i 192.168.1.1 PUT <filename>" ??
Come ho scritto poco sopra, il problema non era tuo.
Sia la build di oggi che quella di ieri hanno lo stesso problema.
L'ultima build funzionante è quella del 12, rev25472.
Si la sintassi dovrebbe essere quella.
shoxblackify
14-02-2011, 16:04
coà non riesco ad agganciare il wifi con openwrt
la password wifi è quella che mi scrivesti in mp ??? mi da un punto esclamativo giallo sull'icona del wirelles
coatto87
14-02-2011, 16:06
coà non riesco ad agganciare il wifi con openwrt
la password wifi è quella che mi scrivesti in mp ??? mi da un punto esclamativo giallo sull'icona del wirelles
si, è quella.
shoxblackify
14-02-2011, 16:08
si, è quella.
eh.. ma non va , se aggancio con il ssid wifi dell'altro router invece si connette
dovreebbe essere cambiato il canale radio , da dove posso cambiarlo dal router
può indirizzarmi
ragazzi ho bisogno di una consulenza immediata...
sto comprando una videocamera per videosorveglianza wi fi con standard wireless: IEEE 802.11b / g...siamo sicuri che il 3700 la può gestire?
coatto87
14-02-2011, 16:16
ragazzi ho bisogno di una consulenza immediata...
sto comprando una videocamera per videosorveglianza wi fi con standard wireless: IEEE 802.11b / g...siamo sicuri che il 3700 la può gestire?
E perchè no :D
Se è una videocamera wireless, immagino avrà il suo webserver...il router non deve fare nulla.
Legolas84
14-02-2011, 16:18
Ragazzi.... ho bisogno di un consiglio....
Ho necessità di portare la linea internet nell'appartamento sotto il mio. I due appartamenti sono collegati da un filo LAN quindi ho la possibilità di mettere al piano di sopra il WNDR3700 e collegarlo via LAN a un ripetitore da piazzare al piano di sotto.
Ho necessità che il ripetitore sia completamente compatibile, che abbia almeno un collegamento LAN (oltre a quello da utilizzare per collegarlo al WNDR) e una buona antenna wireless....
Me ne consigliate uno? :)
shoxblackify
14-02-2011, 16:39
coattooooooooooooooooo , sono riuscito a connettermi in wifi
senti un attimo , ma perchè non riesce ad agganciarmi la 5.ghz anzichè la 2.4 ghz ,,con il fimw stock mi faceva connettere con la 5 ghz
(ma dove sei , sparisci sempre :D )
robertocf4
14-02-2011, 17:57
Scusate la mia ignoranza :cry:
Mi consigliate un modem da mettere tra il WNDR3700 e la linea che mi installeranno (iNFOSTRADA 8Mb)
Vorrei farmi una rete dove in un prossimo futuro poter fare quasi tutto (un passetto alla volta)
p.s.: Altrimenti sono indeciso nell'acquistare il DGN3500 che ha anche il modem.
Scusate la mia ignoranza :cry:
Mi consigliate un modem da mettere tra il WNDR3700 e la linea che mi installeranno (iNFOSTRADA 8Mb)
Vorrei farmi una rete dove in un prossimo futuro poter fare quasi tutto (un passetto alla volta)
p.s.: Altrimenti sono indeciso nell'acquistare il DGN3500 che ha anche il modem.
Qui parlano molto bene del Digicom Combo CX...io pero ho preso il NetGear DM111P che dovrebbe montare lo stesso chipset del Digicom...pero aspetta i pareri dei + esperti...
shoxblackify
14-02-2011, 19:16
@coatto , mi aiuti ad aggiungere la stampante al router
djroby19
14-02-2011, 19:19
@coatto , mi aiuti ad aggiungere la stampante al router
Che firmware hai quello di coatto?;)
shoxblackify
14-02-2011, 19:21
Che firmware hai quello di coatto?;)
si si quello kamikaze :sofico:
djroby19
14-02-2011, 19:24
si si quello kamikaze :sofico:
Allora guarda quà e semplicissimo.........;)
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s
shoxblackify
14-02-2011, 19:48
L'altra procedura (cioè quella di farla annunciare automaticamente) non è verificata, quindi non so.
Quella manuale come hai potuto vedere, funziona perfettamente.
Riguardo il WiFi, credo sia un problema tuo.
Nessun'altro ha riportato una cosa del genere, anzi da quello che so con schede wireless compatibili, si aggancia perfettamente a 300Mbps.
Occhio che poi questo non vuol dire che va a quella velocità, è solo un dato nominale.
Mentre per NTFS è normale, non ho incluso i driver.
Secondo me è totalmente inutile includerli, le prestazioni di questi apparecchi in NTFS sono molto basse.
Formatta la penna in ext4.
@alkaid: va bene, dopo aver risolto il bug su minidlna (sul quale mi è stata data un'idea, vedremo se risolverò) passerò alla rete guest wifi ;)
@hiron: non saprei
mi stavo leggendo questo passaggio .
coatto , il problema del wifi non lo fa solo a lui , anche a me come velocità arriva a 65 Mbps e non di più anzi tende pure a scendere .
Da cosa potrebbe dipendere . La scheda wirelles è un Intel 5100 AGN
p.s. con il firmw stock oltrepassava i 150 Mbps a secondo di come impostavo la dual -band
shoxblackify
14-02-2011, 20:03
L'altra procedura (cioè quella di farla annunciare automaticamente) non è verificata, quindi non so.
Quella manuale come hai potuto vedere, funziona perfettamente.
Riguardo il WiFi, credo sia un problema tuo.
Nessun'altro ha riportato una cosa del genere, anzi da quello che so con schede wireless compatibili, si aggancia perfettamente a 300Mbps.
Occhio che poi questo non vuol dire che va a quella velocità, è solo un dato nominale.
Mentre per NTFS è normale, non ho incluso i driver.
Secondo me è totalmente inutile includerli, le prestazioni di questi apparecchi in NTFS sono molto basse.
Formatta la penna in ext4.
@alkaid: va bene, dopo aver risolto il bug su minidlna (sul quale mi è stata data un'idea, vedremo se risolverò) passerò alla rete guest wifi ;)
@hiron: non saprei
Allora guarda quà e semplicissimo.........;)
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server?s
grazie del link , lo stavo leggendo prima , ma ho la sensazione che sia un tantino difficile per me riuscire a seguire il procedimento per condividere la stampante al router
..anche se coatto pomeriggio aveva detto che dovrei riflashare per aggiungere la stampante :confused:
ho installato il Bonjour .... ma non rileva proprio nulla ..
...ragazzi ho appena comprato 2 ip camera wi fi per la videosorveglianza...quando arrivano mi dovete aiutare
ciao
Ragazzi.... ho bisogno di un consiglio....
Ho necessità di portare la linea internet nell'appartamento sotto il mio. I due appartamenti sono collegati da un filo LAN quindi ho la possibilità di mettere al piano di sopra il WNDR3700 e collegarlo via LAN a un ripetitore da piazzare al piano di sotto.
Ho necessità che il ripetitore sia completamente compatibile, che abbia almeno un collegamento LAN (oltre a quello da utilizzare per collegarlo al WNDR) e una buona antenna wireless....
Me ne consigliate uno? :)
Se non hai limiti di budget prendi un altro netgear wndr3700.
...ragazzi ho appena comprato 2 ip camera wi fi per la videosorveglianza...quando arrivano mi dovete aiutare
ciao
Nel router al massimo devi aprire una porta per entrare da remoto nel webserver di ogni telecamera. Niente di più semplice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.