PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

multiformeingegno
15-01-2011, 17:34
Grandissimo!! ;)

Ciro1992
15-01-2011, 17:57
Confermo! Fino ad ora nessuna disconnessione e navigo che è una bellezza :D
E' molto più veloce e stabile del modem integrato nel router che avevo prima :)

Grazie mille per l'informazione!!! allora credo che comprerò quello!

picciolino
15-01-2011, 18:59
Salve a tutti ragazzi,
sono un felicissimo possessore del 3700 è davvero una belva ma per adesso sono stato condizionato dal software netgear che non mi permette di inserire piu di un account Dns.
Ringrazio tutti voi ma soprattutto Coatto che ha realizzato una bomba di firmware e mi domandavo prima di installarlo se risolverei il mio problema dei dns potendo configurare piu di un account.
Sono possessore anche del DG834pn Netgear con firmware DGt-eam che mi permette di abilitarlo solo come modem ma potreste dirmi che configurazione devo dargli?
Qual e la configurazione migliore?Uso telecom come gestore ed ho la 20mb in ppoe LLC.

Grazie a tutti per gli aiuti.

P.S. Dimenticavo sapete se avendo un unico account dns e pagando i 15$ per inserire un secondo host quando il mio router aggiorna l account con il mio indirizzo ip li aggiorna entrambi gli host?

gerikoo
15-01-2011, 19:05
Grazie mille per l'informazione!!! allora credo che comprerò quello!

anche questo (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/ModemAdsl2ComboCx/) e una potenza, costa poco e va benissimo, non perchè ce l'ho io ma perchè va bene veramente.

gasgas14
16-01-2011, 01:54
Per il D-Link DSL-320B puoi chiedere a themooser che ne possiede uno (puoi leggere qualche post prima di questo) ed ha terminato poco fa di configurarlo in bridge PPPoE col WNDR3700.

Con il 320B è possibile anche variare l'snr?

Perdonate l'off-topic.

GMarc
16-01-2011, 08:59
Con il 320B è possibile anche variare l'snr?

Perdonate l'off-topic.

no

celio66
16-01-2011, 10:55
Salve a tutti e buona domenica.
Domani mi arriva il 3700. Avendo il dlna come priorità, quale fw devo installare.

coatto87
16-01-2011, 11:17
@ chi sta usando la mia build:

Versione modificata di minidlna: http://dl.dropbox.com/u/34798/miniupnpd_1.4-1_ar71xx.ipk

Io l'ho provata con eMule Adunanza ma sembra non andare.
Provatela anche con altri programmi e fatemi sapere, non vorrei che il mio risultato è determinato dalla macchina virtuale.

djroby19
16-01-2011, 11:25
anche questo (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/ModemAdsl2ComboCx/) e una potenza, costa poco e va benissimo, non perchè ce l'ho io ma perchè va bene veramente.

Confermo anche io attualmente sul mercato il Digico combo cx a parità di costo e una vera belva va benissimo e costa 27,00 euro e usa un kernel linux k2.6;)
Ed ha un infinità di im postazioni specialmente la funzione PPP IP extension che ti permette di entrare ne modem sempre con l'indirizzo ip del modem stesso senza staccarlo dal router una vera chicca..........:D

multiformeingegno
16-01-2011, 11:41
Piccolo OT: il "fratello" di questo router, il DGND3700 (http://www.netgear.com/home/products/wirelessrouters/high-performance/dgnd3700.aspx) (che include anche il modem), verrà rilasciato a giugno (ho scritto una mail a netgear europe e mi hanno risposto così. :)

November
16-01-2011, 11:49
Qualcuno ha mai misurato l'assorbimento di corrente del wndr3700?

Roddy
16-01-2011, 12:21
Con il 320B è possibile anche variare l'snr?

Perdonate l'off-topic.

E' broadcom quindi al 99% si può fare tramite telnet.

Roddy
16-01-2011, 12:24
Piccolo OT: il "fratello" di questo router, il DGND3700 (http://www.netgear.com/home/products/wirelessrouters/high-performance/dgnd3700.aspx) (che include anche il modem), verrà rilasciato a giugno (ho scritto una mail a netgear europe e mi hanno risposto così. :)

Si parla di "Powerful Dual Core (400 MHz each) processor": chissà come si comporta rispetto al single core da 680 MHz...

morganfw
16-01-2011, 12:37
@ chi sta usando la mia build:

Versione modificata di minidlna: http://dl.dropbox.com/u/34798/miniupnpd_1.4-1_ar71xx.ipk

Io l'ho provata con eMule Adunanza ma sembra non andare.
Provatela anche con altri programmi e fatemi sapere, non vorrei che il mio risultato è determinato dalla macchina virtuale.

Buongiorno coatto87,
rimosso il vecchio miniupnp (1.5.0) ed installato quello modificato (1.4.1), situazione:

Ubuntu:
aMule Adunanza = OK
Transmission = OK

Win 7 64 bit
eMule Adunanza 3.16 = KO
uTorrent = OK

:cry:

coatto87
16-01-2011, 12:41
Buongiorno coatto87,
rimosso il vecchio miniupnp (1.5.0) ed installato quello modificato (1.4.1), situazione:

Ubuntu:
aMule Adunanza = OK
Transmission = OK

Win 7 64 bit
eMule Adunanza 3.16 = KO
uTorrent = OK

:cry:

Quindi fammi capire, prima non andava da nessuna parte mentre ora non va solo su emule adunanza?

morganfw
16-01-2011, 12:48
Quindi fammi capire, prima non andava da nessuna parte mentre ora non va solo su emule adunanza?

Sì, prima a me l'UPnP non andava proprio, la tabella sulla GUI OpenWRT non si popolava mai, adesso và con tutto quello che ho provato, tranne Adunanza 3.16 su Windows.

Sul log di OpenWRT c'è questo messaggino:

Jan 16 13:29:18 WNDR3700 user.notice miniupnpd[1668]: SUBSCRIBE not implemented. ENABLE_EVENTS compile option disabled

mi sà tanto che ha a che fare con eMule Adunanza su Windows, per questo chiedo lumi a te coatto87

coatto87
16-01-2011, 13:20
Sì, prima a me l'UPnP non andava proprio, la tabella sulla GUI OpenWRT non si popolava mai, adesso và con tutto quello che ho provato, tranne Adunanza 3.16 su Windows.

Sul log di OpenWRT c'è questo messaggino:

Jan 16 13:29:18 WNDR3700 user.notice miniupnpd[1668]: SUBSCRIBE not implemented. ENABLE_EVENTS compile option disabled

mi sà tanto che ha a che fare con eMule Adunanza su Windows, per questo chiedo lumi a te coatto87

Ok, stasera provo a compilare con ENABLE_EVENTS ;)

morganfw
16-01-2011, 13:51
Ok, stasera provo a compilare con ENABLE_EVENTS ;)

Ok grazie coatto87, proviamo anche quella dell'ENABLE_EVENTS.

Io nel frattempo sto facendo un paio di tcpdump sulle porte del mulo, sia da Ubuntu che da Windows, così vediamo se ci sono differenze e se si riesce a capire quali comandi invia eMule Adunanza che sono "indigesti" al miniupnpd.

gabryels
16-01-2011, 16:39
Ciao coatto87, ho appena installato la tua versione ed a prima vista mi sembra davvero efficiente ed efficace. L'unica cosa che non riesco ad utilizzare è l'installazione dei pacchetti su hdd usb. Seguito la guida passo passo ma nulla da fare. Ho le 3 partizione montate nelle relative cartelle ma opkg non rileva la destinazione usb... :muro:

Help me!!

PS: come faccio a NON far spegnere l'hdd usb dopo un certo tempo di unitilizzo??

coatto87
16-01-2011, 16:43
Ciao coatto87, ho appena installato la tua versione ed a prima vista mi sembra davvero efficiente ed efficace. L'unica cosa che non riesco ad utilizzare è l'installazione dei pacchetti su hdd usb. Seguito la guida passo passo ma nulla da fare. Ho le 3 partizione montate nelle relative cartelle ma opkg non rileva la destinazione usb... :muro:

Help me!!

PS: come faccio a NON far spegnere l'hdd usb dopo un certo tempo di unitilizzo??

Hai partizionato in ext4?

EDIT: il disco in questa build va in standby automaticamente, ci tengo al consumo energetico :D

gabryels
16-01-2011, 19:44
Hai partizionato in ext4?

EDIT: il disco in questa build va in standby automaticamente, ci tengo al consumo energetico :D

Il mio disco è partizionato in questo modo:

sda1 -> swap
sda2 -> ext4 (partizione per /opt)
sda3 -> ext3 (partizione dati condivisi samba, nfs, dlna)

Sono tutte e 3 montate correttamente, solo che quando vado ad installare un pacchetto mi restituisce un errore di spazio insufficiente... (il parametro -d usb lo utilizzo :-D)

Inoltre non riesco a vedere le condivisioni con samba ma quello credo sia un problema di permessi...

In ultimo, vada per lo standby automatico... ma come si fà per farlo riaccendere???? Basta accedervi?

coatto87
16-01-2011, 19:53
Il mio disco è partizionato in questo modo:

sda1 -> swap
sda2 -> ext4 (partizione per /opt)
sda3 -> ext3 (partizione dati condivisi samba, nfs, dlna)

Sono tutte e 3 montate correttamente, solo che quando vado ad installare un pacchetto mi restituisce un errore di spazio insufficiente... (il parametro -d usb lo utilizzo :-D)

Inoltre non riesco a vedere le condivisioni con samba ma quello credo sia un problema di permessi...

In ultimo, vada per lo standby automatico... ma come si fà per farlo riaccendere???? Basta accedervi?

Dovrebbe montarti sda1 credo, quindi ecco perchè non c'è spazio.
Sistemati l'fstab nel modo giusto ;)
Samba stessa cosa, controlla la configurazione.
Tutto è sistemato per avere un hdd con una partizione sola quindi devi andarti a controllare tutte le configurazioni (fstab in etc/config, smb.conf in /etc/samba e /etc/exports per nfs).
Per lo standby si, basta riaccedere.

gabryels
16-01-2011, 20:13
Dovrebbe montarti sda1 credo, quindi ecco perchè non c'è spazio.
Sistemati l'fstab nel modo giusto ;)
Samba stessa cosa, controlla la configurazione.
Tutto è sistemato per avere un hdd con una partizione sola quindi devi andarti a controllare tutte le configurazioni (fstab in etc/config, smb.conf in /etc/samba e /etc/exports per nfs).
Per lo standby si, basta riaccedere.

mmm, ancora non ci riesco. Ho modificato la tabella delle partizioni, quindi in sda1 ho creato il link con /opt ma ancora mi restituisce lo stesso errore. Mi dice sempre che in /overlay non c'è abbastanza spazio...

djroby19
16-01-2011, 20:35
@Morganfw sono riuscito ha creare lo script per cron su dd-wrt però ti chiedo un aiuto perchè i led wifi rimangono accesi e non si spengono hai qualche dritta in merito
Questo e lo script funzionante

00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath0 down
00 08 * * * root /sbin/ifconfig ath0 up
00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath1 down
00 08 * * * root /sbin/ifconfig ath1 up

Se imposto il tasto di spegnimento del wifi sul dd-wrt i led si spengono e il wifi pure non potrsti creare un collegamento per crontab uno script come se uno spingesse ad orario il tasto wifi?
Guarda se ti viene qualcosa in mente
Grazie ancora:muro:

coatto87
16-01-2011, 20:39
mmm, ancora non ci riesco. Ho modificato la tabella delle partizioni, quindi in sda1 ho creato il link con /opt ma ancora mi restituisce lo stesso errore. Mi dice sempre che in /overlay non c'è abbastanza spazio...

Che comando usi per installare i pacchetti?

gabryels
16-01-2011, 20:45
Che comando usi per installare i pacchetti?

opkg -d usb instal nomepacchetto

coatto87
16-01-2011, 21:01
opkg -d usb instal nomepacchetto

Incollami opkg.conf ;)

gabryels
16-01-2011, 21:14
Incollami opkg.conf ;)

src/gz snapshots http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packag
dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
dest usb /opt


e questo è il profile

#!/bin/sh
[ -f /etc/banner ] && cat /etc/banner

export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/opt/bin:/opt/sbin:/opt/usr/bin:/
export HOME=$(grep -e "^${USER:-root}:" /etc/passwd | cut -d ":" -f 6)
export HOME=${HOME:-/root}
export LD_LIBRARY_PATH=/opt/lib:/opt/usr/lib
export PS1='\u@\h:\w\$ '

[ -x /bin/more ] || alias more=less
[ -x /usr/bin/vim ] && alias vi=vim || alias vim=vi

[ -z "$KSH_VERSION" -o \! -s /etc/mkshrc ] || . /etc/mkshrc

[ -x /sbin/arp ] || arp() { cat /proc/net/arp; }
[ -z /bin/ldd ] || ldd() { LD_TRACE_LOADED_OBJECTS=1 $*; }

morganfw
16-01-2011, 21:26
@Morganfw sono riuscito ha creare lo script per cron su dd-wrt però ti chiedo un aiuto perchè i led wifi rimangono accesi e non si spengono hai qualche dritta in merito
Questo e lo script funzionante

00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath0 down
00 08 * * * root /sbin/ifconfig ath0 up
00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath1 down
00 08 * * * root /sbin/ifconfig ath1 up

Se imposto il tasto di spegnimento del wifi sul dd-wrt i led si spengono e il wifi pure non potrsti creare un collegamento per crontab uno script come se uno spingesse ad orario il tasto wifi?
Guarda se ti viene qualcosa in mente
Grazie ancora:muro:

I Led sono comandati da gpio, solo che il 3700 ha 2 interfacce WLAN, quindi si dovrebbero trovare i codici associati ai led di ogni interfaccia, in questo momento ho installato la build OpenWRT di coatto87, quindi non posso provare, ma prova a fare un giro alla ricerca di gpio via SSH sul 3700 oppure su zio google, se trovi i codici dopo è semplicissimo, basterebbe aggiungere ai cron la stringa corretta di spegnimento e accensione led.
Qualcosa di simile:
00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath0 down && /sbin/gpio enable [codice_led_ath0_off]

djroby19
16-01-2011, 21:39
I Led sono comandati da gpio, solo che il 3700 ha 2 interfacce WLAN, quindi si dovrebbero trovare i codici associati ai led di ogni interfaccia, in questo momento ho installato la build OpenWRT di coatto87, quindi non posso provare, ma prova a fare un giro alla ricerca di gpio via SSH sul 3700 oppure su zio google, se trovi i codici dopo è semplicissimo, basterebbe aggiungere ai cron la stringa corretta di spegnimento e accensione led.
Qualcosa di simile:
00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath0 down && /sbin/gpio disable [codice_led_ath0_off]

Grazie caro ora faccio un pò di prove...e ti faccio sapere....:D

coatto87
16-01-2011, 21:41
src/gz snapshots http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packag
dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
dest usb /opt


e questo è il profile

#!/bin/sh
[ -f /etc/banner ] && cat /etc/banner

export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/opt/bin:/opt/sbin:/opt/usr/bin:/
export HOME=$(grep -e "^${USER:-root}:" /etc/passwd | cut -d ":" -f 6)
export HOME=${HOME:-/root}
export LD_LIBRARY_PATH=/opt/lib:/opt/usr/lib
export PS1='\u@\h:\w\$ '

[ -x /bin/more ] || alias more=less
[ -x /usr/bin/vim ] && alias vi=vim || alias vim=vi

[ -z "$KSH_VERSION" -o \! -s /etc/mkshrc ] || . /etc/mkshrc

[ -x /sbin/arp ] || arp() { cat /proc/net/arp; }
[ -z /bin/ldd ] || ldd() { LD_TRACE_LOADED_OBJECTS=1 $*; }

Ok, qui è tutto ok.
Dalla console fai mount e incolla qui.
Stessa cosa per "df -h" e poi anche cosa ti dice esattamente quando provi ad installare qualcosa.

morganfw
16-01-2011, 21:45
Grazie caro ora faccio un pò di prove...e ti faccio sapere....:D

A titolo di esempio, ho trovato i codici del WRT600N, dato che anche questo è WLAN dual band:
Gpio 1 Enable --> Ethernet Port Flash amber

Gpio 1 Disable --> Ethernet Port Flash amber

Gpio 2 enable --> Start Power Blink

Gpio 2 Disable -> Stop Power Blink

Gpio 3 enable --> Usb led Off

Gpio 3 Disable -> Usb led On

Gpio 8 enable --> 2,4 Ghz Security led Off --> Amber

Gpio 8 Disable -> 2,4 Ghz Security led On -->Amber

Gpio 9 enable --> 2,4 Ghz Security led Off --> Green

Gpio 9 Disable -> 2,4 Ghz Security led On -->Green

Gpio 10 enable --> 5 Ghz Security led Off --> Amber

Gpio 10 Disable -> 5 Ghz Security led On -->Amber

Gpio 11 enable --> 5 Ghz Security led Off --> Green

Gpio 11 Disable -> 5 Ghz Security led On -->Green
Gpio 6 --> 01 Release --> Security Buttom top of router

Gpio 6 --> 00 Pressed --> Security Buttom top of router

Gpio 7 --> 01 Release --> Reset Buttom

Gpio 7 --> 00 Pressed --> Reset Buttom

Gpio 7 Disable -> Reset to Factory Defaults

- For the security led's greed means Security enable
vedi un po' se ti possono essere utili e... mi raccomando, non fare danni! :Prrr:

gabryels
16-01-2011, 21:58
Ok, qui è tutto ok.
Dalla console fai mount e incolla qui.
Stessa cosa per "df -h" e poi anche cosa ti dice esattamente quando provi ad installare qualcosa.


root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.8M 5.8M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 1.5M 28.8M 5% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 768.0K 416.0K 352.0K 54% /overlay
mini_fo:/overlay 5.8M 5.8M 0 100% /
/dev/sda1 957.3M 17.2M 891.5M 2% /mnt/sda1
/dev/sda3 226.0G 55.3G 159.2G 26% /mnt/sda3

La cosa strana è che sda1 è di 2Gb e non 1Gb... e sda2 è da 1Gb dedicata allo swap

root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext4 (rw,relatime,barrier=1,data=ordered)
/dev/sda3 on /mnt/sda3 type ext3 (rw,relatime,barrier=1,data=ordered)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)


opkg -d usb install minidlna
Installing minidlna (1.0.18-1) to root...
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/minidlna_1.0.18-1_ar71xx.ipk.
Installing libsqlite3 (3070400-1) to root...
Collected errors:
* verify_pkg_installable: Only have 352kb available on filesystem /overlay, pkg libsqlite3 needs 643
* opkg_install_cmd: Cannot install package minidlna.

coatto87
16-01-2011, 22:03
Mah, lo vuole installare sulla root.
Su opkg.conf sostituisci /opt con /mnt/sda1 e riprova.

djroby19
16-01-2011, 22:17
A titolo di esempio, ho trovato i codici del WRT600N, dato che anche questo è WLAN dual band:
Gpio 1 Enable --> Ethernet Port Flash amber

Gpio 1 Disable --> Ethernet Port Flash amber

Gpio 2 enable --> Start Power Blink

Gpio 2 Disable -> Stop Power Blink

Gpio 3 enable --> Usb led Off

Gpio 3 Disable -> Usb led On

Gpio 8 enable --> 2,4 Ghz Security led Off --> Amber

Gpio 8 Disable -> 2,4 Ghz Security led On -->Amber

Gpio 9 enable --> 2,4 Ghz Security led Off --> Green

Gpio 9 Disable -> 2,4 Ghz Security led On -->Green

Gpio 10 enable --> 5 Ghz Security led Off --> Amber

Gpio 10 Disable -> 5 Ghz Security led On -->Amber

Gpio 11 enable --> 5 Ghz Security led Off --> Green

Gpio 11 Disable -> 5 Ghz Security led On -->Green
Gpio 6 --> 01 Release --> Security Buttom top of router

Gpio 6 --> 00 Pressed --> Security Buttom top of router

Gpio 7 --> 01 Release --> Reset Buttom

Gpio 7 --> 00 Pressed --> Reset Buttom

Gpio 7 Disable -> Reset to Factory Defaults

- For the security led's greed means Security enable
vedi un po' se ti possono essere utili e... mi raccomando, non fare danni! :Prrr:

:read: Grazie carissimo provo e ti faccio sapere....
Spero senza danni:Prrr:

morganfw
16-01-2011, 22:19
:read: Grazie carissimo provo e ti faccio sapere....
Spero senza danni:Prrr:

Non vedendoti rispondere... pensavo fossi già in stato avanzato di brick :mc:

gabryels
16-01-2011, 22:33
Mah, lo vuole installare sulla root.
Su opkg.conf sostituisci /opt con /mnt/sda1 e riprova.

niente da fare... sempre il solito errore...

coatto87
16-01-2011, 22:35
Mah stranissimo...riesci a provare con un disco con partizione unica?

gabryels
16-01-2011, 22:49
Mah stranissimo...riesci a provare con un disco con partizione unica?

non credo dipenda da come é partizionato il disco...

coatto87
16-01-2011, 22:53
non credo dipenda da come é partizionato il disco...

Ti assicuro che qui funziona perfettamente l'installazione dei pacchetti su usb...io ho perl installato sull'hdd.

gabryels
17-01-2011, 09:47
Ti assicuro che qui funziona perfettamente l'installazione dei pacchetti su usb...io ho perl installato sull'hdd.

Allora, dato che non riuscivo a farlo funzionare ho installato il modulo ex_rootfs e avvio il sistema direttamente da hdd. Ora ho uno spazio di installazione pari a 2gb. L'unica cosa che mi rimane è testare la velocità di trasferimento.

Una curiosità: come facico a togliere lo standby alla periferica usb? Attraverso hdparm?

djroby19
17-01-2011, 17:04
Non vedendoti rispondere... pensavo fossi già in stato avanzato di brick :mc:

Ahooo ma che me voi portà sfiga?:eek:

Scherzo e che ho finito la malattia e ho ripreso ha lavorare ora mi trovi solo la sera....senti me posso fidà installo la versione di coatto?:D

djroby19
17-01-2011, 17:18
Ahooo ma che me voi portà sfiga?:eek:

Scherzo e che ho finito la malattia e ho ripreso ha lavorare ora mi trovi solo la sera....senti me posso fidà installo la versione di coatto?:D

Coatto ho deciso passo alla tua build..........che ne dici?:D

multiformeingegno
17-01-2011, 18:05
ahahahah hai paura eh?? :D :D

coatto87
17-01-2011, 18:18
Coatto ho deciso passo alla tua build..........che ne dici?:D

Io che ti devo dire :D
All'inizio mi servivano i feedback, ormai li ho ricevuti quindi non devo convincere nessuno ;)

@multiformeingegno: paura? per un firmware? siamo messi male eh :fagiano:

djroby19
17-01-2011, 19:32
Io che ti devo dire :D
All'inizio mi servivano i feedback, ormai li ho ricevuti quindi non devo convincere nessuno ;)

@multiformeingegno: paura? per un firmware? siamo messi male eh :fagiano:

Passato alla tua build configurato e riavviato non mi ha fatto entrare più nella pagina di luci eppure tutte le luci si accendono ma non riesco più ad entrare nella pagina di configurazione...ora provo ha fare il recupero da tftp e poi ti dico......:muro:

djroby19
17-01-2011, 19:34
ahahahah hai paura eh?? :D :D

Mai avuto paura e tu???:D sono 5 anni che provo dd-wrt e altre versioni moddate sempre fatto il beta tester ha mie spese heheeheee

morganfw
17-01-2011, 19:56
Passato alla tua build configurato e riavviato non mi ha fatto entrare più nella pagina di luci eppure tutte le luci si accendono ma non riesco più ad entrare nella pagina di configurazione...ora provo ha fare il recupero da tftp e poi ti dico......:muro:

Ma alla fine non mi hai fatto sapere come se sei riuscito a spegnere i led del 3700 su DD-WRT... i codici funzionano? Oppure non hai provato?

In ogni caso la build di coatto87 è molto stabile e performante, hai scaricato la 192... o la 10...???

coatto87
17-01-2011, 19:59
Passato alla tua build configurato e riavviato non mi ha fatto entrare più nella pagina di luci eppure tutte le luci si accendono ma non riesco più ad entrare nella pagina di configurazione...ora provo ha fare il recupero da tftp e poi ti dico......:muro:

Ma almeno hai visto quale versione hai scaricato?
Ce ne sono due: una con ip del router 192.168.1.1 e l'altra con ip 10.0.0.1.
Se sbagli ip, non entrerà mai (sia che usi la mia build che usi qualsiasi altra cosa).

morganfw
17-01-2011, 20:01
Avete notato che dalla pagina di download del WNDR3700v1 è stato rimosso il firmware 1.0.6.98???

Epic Fail?!?!?! :doh:

TheDarkAngel
17-01-2011, 20:03
Avete notato che dalla pagina di download del WNDR3700v1 è stato rimosso il firmware 1.0.6.98???

Epic Fail?!?!?! :doh:

Dopo la build di coatto87, guardi ancora a quelle cose? :asd:
Non metterò mai più qualcosa sfornato da netgear :fagiano:
Ora posso usare il modem in pppoa senza che il router si dimentichi di aggiornare l'ip :sbonk:

coatto87
17-01-2011, 20:03
Avete notato che dalla pagina di download del WNDR3700v1 è stato rimosso il firmware 1.0.6.98???

Epic Fail?!?!?! :doh:

Morganfw a proposito, i lavori su gw6c li riprendo giovedi poichè in questi giorni non ho la pazienza giusta per lavorarci :D
Nel frattempo se hai novità con Sixxs.org, fammi sapere ;)

coatto87
17-01-2011, 20:04
Dopo la build di coatto87, guardi ancora a quelle cose? :asd:
Non metterò mai più qualcosa sfornato da netgear :fagiano:

Uè TheDarkAngel, tutto bene?
Se non sbaglio mi avevi contattato qualche giorno fa ma non mi ricordo più per cosa :D

morganfw
17-01-2011, 20:07
Morganfw a proposito, i lavori su gw6c li riprendo giovedi poichè in questi giorni non ho la pazienza giusta per lavorarci :D
Nel frattempo se hai novità con Sixxs.org, fammi sapere ;)

Certo coatto87, ancora non mi hanno risposto, ma come ti dicevo, ci mettono da 24hr a 7gg, quindi bisogna aspettare, ma la pazienza non è il mio forte!!!
In questi gg sono molto occupato pure io, quindi mi sa che si rimanda tutto a dopo giovedì anche per me.
In ogni caso, non appena avrò novità ti farò sapere.

morganfw
17-01-2011, 20:10
Dopo la build di coatto87, guardi ancora a quelle cose? :asd:
Non metterò mai più qualcosa sfornato da netgear :fagiano:
Ora posso usare il modem in pppoa senza che il router si dimentichi di aggiornare l'ip :sbonk:

Ihihih, era solo "gossip", ci sono capitato per caso e non esiste più, poi per curiosità sono andato sull'FTP e lì è ancora presente!!!

EPIC EPIC FAIL!!!

TheDarkAngel
17-01-2011, 20:10
Uè TheDarkAngel, tutto bene?
Se non sbaglio mi avevi contattato qualche giorno fa ma non mi ricordo più per cosa :D

Ho risolto in modo drastico :D
Al posto di settare la wan in modalità PPPoE, l'ho messa in DHCP e riesco ad accedere senza problemi al modem ;)
Prima con il firmware netgear c'era un bug che non permetteva di acquisire l'ip di rete se il router veniva acceso prima del modem, ora invece può cadere la linea n volte che riesce sempre ad acquisirlo correttamente :fagiano:

coatto87
17-01-2011, 20:12
Ho risolto in modo drastico :D
Al posto di settare la wan in modalità PPPoE, l'ho messa in DHCP e riesco ad accedere senza problemi al modem ;)
Prima con il firmware netgear c'era un bug che non permetteva di acquisire l'ip di rete se il router veniva acceso prima del modem, ora invece può cadere la linea n volte che riesce sempre ad acquisirlo correttamente :fagiano:

Bene cosi.
Se hai qualche altra miglioria che vorresti, fammi sapere ;)
Stavo pensando poi a realizzare un blog con gli aggiornamenti del caso e tutti i commenti, non mi sembra il caso di continuare ad inquinare questo topic :)
Vediamo se riesco a farlo giovedi ;)

TheDarkAngel
17-01-2011, 20:14
Bene cosi.
Se hai qualche altra miglioria che vorresti, fammi sapere ;)
Stavo pensando poi a realizzare un blog con gli aggiornamenti del caso e tutti i commenti, non mi sembra il caso di continuare ad inquinare questo topic :)
Vediamo se riesco a farlo giovedi ;)

Più che inquinare, mi pare una salvezza per parecchi utenti, molte pagina fa il mio problema era condiviso da molti, ora come mai siano spariti tutti dato che è stato risolto dalla tua build non lo so :D

Kicco_lsd
17-01-2011, 20:25
Io sono ancora con il firmware stock ma stanotte appena la linea sarà libera e completamente a mia disposizione mi metterò all'opera... una domanda anzi due: Avendo un Digiocom Combo Cx in Half-Bridge e volessi cambiare IP come dovrei agire? Mi spiego meglio... se riavvio il modem tramite interfaccia web spesso il router non riesce a riagganciare internet, se invece li riavvio in sequenza con i tasti fisici tutto fila liscio... qualche consiglio?

TheDarkAngel
17-01-2011, 20:31
Io sono ancora con il firmware stock ma stanotte appena la linea sarà libera e completamente a mia disposizione mi metterò all'opera... una domanda anzi due: Avendo un Digiocom Combo Cx in Half-Bridge e volessi cambiare IP come dovrei agire? Mi spiego meglio... se riavvio il modem tramite interfaccia web spesso il router non riesce a riagganciare internet, se invece li riavvio in sequenza con i tasti fisici tutto fila liscio... qualche consiglio?

Ho risolto in modo drastico :D
Al posto di settare la wan in modalità PPPoE, l'ho messa in DHCP e riesco ad accedere senza problemi al modem ;)
Prima con il firmware netgear c'era un bug che non permetteva di acquisire l'ip di rete se il router veniva acceso prima del modem, ora invece può cadere la linea n volte che riesce sempre ad acquisirlo correttamente :fagiano:

Ho scritto 3 post fa che questo bug non è presente nella openwrt :fagiano:

Kicco_lsd
17-01-2011, 21:19
Ho scritto 3 post fa che questo bug non è presente nella openwrt :fagiano:

E' la stessa medesima situazione? Ovviamente avevo letto e perciò ho postato però prima di tutto volevo capire se oltre al bug ci fossero correlazioni coi vari setup (PPOE\PPOA Bridge\Half...). Perfetto allora un motivo in più per testarla!

Roddy
17-01-2011, 23:04
Bene cosi.
Se hai qualche altra miglioria che vorresti, fammi sapere ;)
Stavo pensando poi a realizzare un blog con gli aggiornamenti del caso e tutti i commenti, non mi sembra il caso di continuare ad inquinare questo topic :)
Vediamo se riesco a farlo giovedi ;)

Io direi anche di usare un singolo post modificabile ogni volta che ci sono aggiornamenti/migliorie, con relativi download e changelog.
Il tutto linkato anche in prima pagina naturalmente.

djroby19
17-01-2011, 23:21
Ma alla fine non mi hai fatto sapere come se sei riuscito a spegnere i led del 3700 su DD-WRT... i codici funzionano? Oppure non hai provato?

In ogni caso la build di coatto87 è molto stabile e performante, hai scaricato la 192... o la 10...???

192... ma mi dà problemi come aggiorno il router faccio le varie impostazioni,riavvio e non riesco più ad entrarci si impalla il router e non si resetta col tasto dientro ma riesco solo a metterlo in attesa tftp baaaadomani provo la 10......vediamo se funziona meglio.......
:read:

adryano
17-01-2011, 23:23
Ciao a tutti:D
Ho comprato anch'io da pochi giorni questo router, e ho installato subito il firmware openwrt compilato da coatto. Premetto che non ho purtroppo molta esperienza su Linux ma imparo in fretta.
Avrei alcuni problemi che non sono riuscito a risolvere.
Prima di tutto non riesco dal pc ad accedere alla cartella di rete openwrt (windows 7 x64), mentre invece riesco a farlo dal media player Emtec con firmware honki.
Il secondo problema che ho incontrato è che trasmission scarica i torrent sull'hd esterno collegato al router(ext4) ma dopo un pò mi segnala che ho il disco pieno. Sono andato a verificare tramite collegamento ssh e ho notato che in etc/config
ho le cartelle resume e torrents che mi saturano la poca ram del router. Ho provato a vedere se potevo spostare queste directory tramite il file setting.json ma non ho trovato il parametro x poterlo fare.:muro:
Vi sarei grato se poteste aiutarmi.
Grazie a tutti e soprattutto a coatto x l'ottimo lavoro.

djroby19
17-01-2011, 23:25
@morgan per i led ancora non ho trovato soluzione anche perchè mi sto cimentando sulla build di coatto:D

@per coatto87 perchè non crei una piccola guida di impostazioni della buid per i novellini?;) potrbbe invogliare più gente ha usare la tua build...;)

coatto87
18-01-2011, 07:56
Ciao a tutti:D
Ho comprato anch'io da pochi giorni questo router, e ho installato subito il firmware openwrt compilato da coatto. Premetto che non ho purtroppo molta esperienza su Linux ma imparo in fretta.
Avrei alcuni problemi che non sono riuscito a risolvere.
Prima di tutto non riesco dal pc ad accedere alla cartella di rete openwrt (windows 7 x64), mentre invece riesco a farlo dal media player Emtec con firmware honki.
Il secondo problema che ho incontrato è che trasmission scarica i torrent sull'hd esterno collegato al router(ext4) ma dopo un pò mi segnala che ho il disco pieno. Sono andato a verificare tramite collegamento ssh e ho notato che in etc/config
ho le cartelle resume e torrents che mi saturano la poca ram del router. Ho provato a vedere se potevo spostare queste directory tramite il file setting.json ma non ho trovato il parametro x poterlo fare.:muro:
Vi sarei grato se poteste aiutarmi.
Grazie a tutti e soprattutto a coatto x l'ottimo lavoro.

Per accedere al disco da Windows, prova a fare "connetti unità di rete" e digita: \\192.168.1.1\sda1

Riguardo Transmission, se segnala che hai il disco pieno probabilmente il disco non è montato e sta scrivendo sulla flash.
Prova a fare un mount da terminale cosi vediamo se è tutto ok.
Fai anche "df -h" cosi controlliamo lo spazio.
La scelta di mettere le cartelle resume e torrents sulla flash l'ho fatta per evitare che Transmission andasse a scrivere ogni 2 minuti sul disco.
I file di resume vengono aggiornati ogni pochi minuti quindi il disco non andrebbe mai in standby.
Tra l'altro sono file veramente piccoli quindi dal mio punto di vista non c'è alcun problema di spazio.
Tuttavia se vuoi spostarli, devi modificare lo script di avvio di Transmission, che trovi in /etc/init.d e poi linkato su rc.d.
Dovresti vedere il comando "transmission-daemon -g /etc/config".
L'opzione -g serve proprio ad indicare qual'è la cartella di lavoro (da non confondere con la cartella di Downloads che è configurabile da settings.json).

@djroby19: fare una guida di impostazioni per la build è impossibile :D
Ognuno ha delle preferenze diverse tuttavia quelle che ho messo come default dovrebbero essere accettabili per la maggioranza.
Poi, tranne la richiesta di Transmission, tutto il resto si trova in /etc/config, non è cosi difficile modificare le configurazioni ;)
Ma non è che hai il disco che fa i capricci?
Prova ad avviare il router senza disco collegato.

TheDarkAngel
18-01-2011, 09:28
E' la stessa medesima situazione?

identica:p

gasgas14
18-01-2011, 09:51
Io direi anche di usare un singolo post modificabile ogni volta che ci sono aggiornamenti/migliorie, con relativi download e changelog.
Il tutto linkato anche in prima pagina naturalmente.



@per coatto87 perchè non crei una piccola guida di impostazioni della buid per i novellini?;) potrbbe invogliare più gente ha usare la tua build...;)


Anche io sono di quest'idea. Sarebbe tutto molto più ordinato e comprensibile..

adryano
18-01-2011, 10:46
Riguardo Transmission, se segnala che hai il disco pieno probabilmente il disco non è montato e sta scrivendo sulla flash.
Prova a fare un mount da terminale cosi vediamo se è tutto ok.
Fai anche "df -h" cosi controlliamo lo spazio.


Ciao coatto, geazie x il tuo aiuto. siccome adesso non sino a casa stasera farò i controlli che mi hai chiesto, cosí verifichiamo. Comunque sono abbastanza sicuro che l' hd sia montato infatti trovo in /mnt/sda1 la cartella download con all'interno i torrent. Io ho pensato che fossero i file scritti all'interno delle cartelle resume e torrent inquanto transmission mi segnalava un errore del tipo "non posso scrivere i file di resume mancanza di spazio"(stasera ti posso l'errore esatto), e andanto nella gui Luci sotto sistema sowtware lo spazuo era circa al 90%. Quindi effettivamente qualcosa viene scritto sulla ram cosa non só:rolleyes: Ho notato inoltre che transmission è alquanto lento ma questo è probabilmente dovuto al fatto che ho fastweb(ancora x poco:yeah:) e sono nattato. Ma bando alle chiacchere stasera poi ti posto i risultati delle verifiche che mi hai chiesto:D

Ps: l'hd è nuovo di pacca comprato ieri! un caviar green da 2T

mrgima
18-01-2011, 11:02
Ho notato inoltre che transmission è alquanto lento ma questo è probabilmente dovuto al fatto che ho fastweb(ancora x poco:yeah:) e sono nattato.

Non credo che sia colpa del NAT di fastweb. Prova a configurare correttamente i valori della tua linea nella pagina del qos ;)

adryano
18-01-2011, 12:34
Non credo che sia colpa del NAT di fastweb. Prova a configurare correttamente i valori della tua linea nella pagina del qos ;)

Stasera provo! Ieri avevo notato, se non ricordo male che fossero settati sia up che down a 25000. Avendo una 6 mega a quanto dovrei metterli i valori?

treno2
18-01-2011, 13:06
@Coatto87: puoi poi postare il .config della tua build?
Te lo avevo chiesto qualche giorno fa (a meno che mi sia sfuggito).

coatto87
18-01-2011, 14:29
@Coatto87: puoi poi postare il .config della tua build?
Te lo avevo chiesto qualche giorno fa (a meno che mi sia sfuggito).

Scusami ma me ne ero proprio dimenticato.
Eccolo qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/config.txt

@adryano: dopo la prima build con il qos, ho impostato di default un valore abbastanza alto proprio per evitare di avere la linea cappata (almeno fino a quando non regoli i valori).
Il problema sicuramente non è quello, mrgima probabilmente usa la prima build nella quale i valori di default erano molto bassi :)
Transmission ti posso garantire che va benissimo, sempre che tu stia scaricando da tracker decenti (meglio se privati ma non vorrei dilungarmi su questo argomento, potremmo finire male :sofico: ).

Altra cosa: pensavo di riaggungere il dlna.
Devo però trovare l'approccio giusto: se non si riesce ad usare inotify (che serviva a monitorare le cartelle e a "segnalare" a minidlna nuovi files) mi devo inventare qualcos'altro.
Tutto questo però dopo aver sistemato gw6c (al momento funziona a metà) ed essere sicuri che l'upnp non abbia più problemi (a parte il capito eMule Adunanza).

@gestione topic/build

Concordo con l'idea di tenere un solo post aggiornato e mano a mano linkarlo per segnalare l'uscita di una nuova versione.
Però non mi chiedete una guida per novellini: non posso scrivere un manuale sull'uso di un ambiente linux.
Tra l'altro, essendo quasi tutto pronto all'uso, le conoscenze necessarie sono veramente poche e, qualora ce ne fosse bisogno, tutto risolvibile con google ;)
Poi in caso ci fossero problemi insormontabili, sarò ben felice di aiutarvi.
In ogni caso, mi impegno a raccogliere le domande/osservazioni più interessanti di queste ultime pagine e ad inserirle nel post dedicato alla build.

Kicco_lsd
18-01-2011, 16:58
Per accedere al disco da Windows, prova a fare "connetti unità di rete" e digita: \\192.168.1.1\sda1

Riguardo Transmission, se segnala che hai il disco pieno probabilmente il disco non è montato e sta scrivendo sulla flash.
Prova a fare un mount da terminale cosi vediamo se è tutto ok.
Fai anche "df -h" cosi controlliamo lo spazio.
La scelta di mettere le cartelle resume e torrents sulla flash l'ho fatta per evitare che Transmission andasse a scrivere ogni 2 minuti sul disco.
I file di resume vengono aggiornati ogni pochi minuti quindi il disco non andrebbe mai in standby.
Tra l'altro sono file veramente piccoli quindi dal mio punto di vista non c'è alcun problema di spazio.
Tuttavia se vuoi spostarli, devi modificare lo script di avvio di Transmission, che trovi in /etc/init.d e poi linkato su rc.d.
Dovresti vedere il comando "transmission-daemon -g /etc/config".
L'opzione -g serve proprio ad indicare qual'è la cartella di lavoro (da non confondere con la cartella di Downloads che è configurabile da settings.json).

@djroby19: fare una guida di impostazioni per la build è impossibile :D
Ognuno ha delle preferenze diverse tuttavia quelle che ho messo come default dovrebbero essere accettabili per la maggioranza.
Poi, tranne la richiesta di Transmission, tutto il resto si trova in /etc/config, non è cosi difficile modificare le configurazioni ;)
Ma non è che hai il disco che fa i capricci?
Prova ad avviare il router senza disco collegato.

Scusa ma tenere in costante scrittura la flash non è rischioso? Non si rischia di bruciarla? Io sposterei tutto su USB i processi che richiedono accessi alla memoria...

adryano
18-01-2011, 18:51
@adryano: dopo la prima build con il qos, ho impostato di default un valore abbastanza alto proprio per evitare di avere la linea cappata (almeno fino a quando non regoli i valori).
Il problema sicuramente non è quello, mrgima probabilmente usa la prima build nella quale i valori di default erano molto bassi :)
Transmission ti posso garantire che va benissimo, sempre che tu stia scaricando da tracker decenti (meglio se privati ma non vorrei dilungarmi su questo argomento, potremmo finire male :sofico: ).


Si penso anch'io che il problema sia dovuto alla qualità dei tracker, io infatti preferisco i vari rapid e mega. Comunque tanto fra poco fastweb la saluto:ciapet: Poi nella sezione qos ho settato 25000 kbps che mi sembrano più che sufficienti!!!!
comunque il risultato del comando è questo:

root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.8M 5.8M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 260.0K 30.1M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 768.0K 740.0K 28.0K 96% /overlay
mini_fo:/overlay 5.8M 5.8M 0 100% /
/dev/sda1 1.8T 338.1M 1.7T 0% /mnt/sda1


mentre l'errore che mi dà transmission è questo:

Error: Unable to save resume file: no space left on device

Poi ho provato a fare "connetti unità di rete" e mi compare l'unità in risorse con le cartelle dell' hd con le dir /lost+found /usr e /downloads quindi presumo che il mount sia stato fatto correttamente.

A te l'ardua sentenza:D
Grazie x la tua disponibilità!

coatto87
18-01-2011, 18:53
Si penso anch'io che il problema sia dovuto alla qualità dei tracker, io infatti preferisco i vari rapid e mega. Comunque tanto fra poco fastweb la saluto:ciapet: Poi nella sezione qos ho settato 25000 kbps che mi sembrano più che sufficienti!!!!
comunque il risultato del comando è questo:

root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.8M 5.8M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 260.0K 30.1M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 768.0K 732.0K 36.0K 95% /overlay
mini_fo:/overlay 5.8M 5.8M 0 100% /
/dev/sda1 1.8T 325.5M 1.7T 0% /mnt/sda1


mentre l'errore che mi dà transmission è questo:

Error: Unable to save resume file: no space left on device

Poi ho provato a fare "connetti unità di rete" e mi compare l'unità in risorse con le cartelle dell' hd con le dir /lost+found /usr e /downloads quindi presumo che il mount sia stato fatto correttamente.

A te l'ardua sentenza:D
Grazie x la tua disponibilità!

Hai finito lo spazio sulla flash, cosa hai installato? :D

treno2
18-01-2011, 19:45
Scusami ma me ne ero proprio dimenticato.
Eccolo qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/config.txt


Grazie!

adryano
18-01-2011, 19:46
Hai finito lo spazio sulla flash, cosa hai installato? :D

Ti giuro che non ho installato nulla!!!!!:nono: Ho installato il firmware con tftpe ho seguito la guida x l'istallazione dei pacchetti su Hd esterno.

Ho notato che se tolgo i file nella dir resume lo spazio libero arriva a l 71% 581.00 Kb (sezione software luci), però non ho fatto caso a quanto spazio c'è disponibile subito dopo aver flashato il firmware!!!!

coatto87
18-01-2011, 20:28
Ti giuro che non ho installato nulla!!!!!:nono: Ho installato il firmware con tftpe ho seguito la guida x l'istallazione dei pacchetti su Hd esterno.

Ho notato che se tolgo i file nella dir resume lo spazio libero arriva a l 71% 581.00 Kb (sezione software luci), però non ho fatto caso a quanto spazio c'è disponibile subito dopo aver flashato il firmware!!!!

E allora sono quelli :D
Quanti file hai messo in download?
Dimensioni?
Se è cosi, la prossima build sposto tutto sull'hdd ;)
Intanto, puoi correggere /etc/init.d/transmission.
Vedi dove c'è :

transmission-daemon -g /etc/config

cambialo in:

transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission

Poi vai sul disco, crea una cartella transmission e copia da /etc/config la cartella resume, blocklists e torrents, i file transmission , settings.json e stats.json e li metti tutti in /mnt/sda1/transmission.

Poi scrivi /etc/init.d/transmission enable e riavvia il router.

adryano
18-01-2011, 20:37
E allora sono quelli :D
Quanti file hai messo in download?
Dimensioni?
Se è cosi, la prossima build sposto tutto sull'hdd ;)
Intanto, puoi correggere /etc/init.d/transmission.
Vedi dove c'è :

transmission-daemon -g /etc/config

cambialo in:

transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission

Poi vai sul disco, crea una cartella transmission e copia da /etc/config la cartella resume, blocklists e torrents, i file transmission , settings.json e stats.json e li metti tutti in /mnt/sda1/transmission.

Poi scrivi /etc/init.d/transmission enable e riavvia il router.

Si infatti ho spostato le dir resume torrent su sda1 e ho dovuto anche copiare il file settings.json che ho in /etc/config nella dir su sda inquanto ne crea un'altro con impostazioni di default e quindi non mi entrava più nell'interfaccia di transmission. Ora sostituendolo mi è entrato, fra un pò ti faccio sapere come si conporta!!!!!

Ps: mettevo circa 8 file in download di cui 2 da circa 6 GB l'uno.

adryano
18-01-2011, 21:01
:cool: Adesso funziona che è una bellezza. Ho provato a mettere una decina di torrent in download e sono riuscito a saturare la banda!!!!!! Naturalmente ho preso x prova file alquanto diffusi.
Grazie x la dritta coatto:D

Kicco_lsd
19-01-2011, 00:20
Coatto come dicevo prima nn sarebbe meglio risparmiare le scritture sulla flash a favore dell'USB? Non si rischia di compromettere la flash?

morganfw
19-01-2011, 07:51
Morganfw a proposito, i lavori su gw6c li riprendo giovedi poichè in questi giorni non ho la pazienza giusta per lavorarci :D
Nel frattempo se hai novità con Sixxs.org, fammi sapere ;)

Ok, SixXs.net mi ha approvato l'account, stasera faccio dei test con aiccu.

Inoltre ho risolto con gw6c, nel file di conf ho modificato l'opzione dei broker, che prima scriveva nella /tmp, quindi ad ogni riavvio del router non trovava la "broker list" e mi impallava tutto, in più ho selezionato l'opzione per far utilizzare sempre lo stesso server
config gw6c broker
option broker_list /etc/config/gw6c-broker-list.txt
option last_server /etc/config/gw6c-last-server.txt
# Always use last known working server? <yes|no>
option always_same_serv yes
Adesso con gw6c enable ad ogni riavvio del 3700 tutto funziona tutto una meraviglia!!!

coatto87
19-01-2011, 15:26
Ok, SixXs.net mi ha approvato l'account, stasera faccio dei test con aiccu.

Inoltre ho risolto con gw6c, nel file di conf ho modificato l'opzione dei broker, che prima scriveva nella /tmp, quindi ad ogni riavvio del router non trovava la "broker list" e mi impallava tutto, in più ho selezionato l'opzione per far utilizzare sempre lo stesso server
config gw6c broker
option broker_list /etc/config/gw6c-broker-list.txt
option last_server /etc/config/gw6c-last-server.txt
# Always use last known working server? <yes|no>
option always_same_serv yes
Adesso con gw6c enable ad ogni riavvio del 3700 tutto funziona tutto una meraviglia!!!

Ah scusami, mi sono scordato di mettere il mio gw6c modificato proprio per ovviare ai problemi che mi avevi scritto.
L'importante è che ora funzioni ;)
Anche se manca ancora la storia dell'accesso da ipv4, per questo aspetto tuoi test su Sixxs.
Ieri ho compilato una build con tutti i pacchetti di ipv6 che avevo provato a farti installare ma niente, non ho risolto.

Conto di far uscire domani una build aggiornata e pensavo di farlo ogni giovedi, forse integrando mt-daapd (devo vedere se basta lo spazio).
Anche se ora il mio pensiero principale è a risolvere questo problemino con gw6c.

Ah riguardo Transmission pensavo di sistemarla cosi: ho realizzato uno script che va a cercare in /mnt/sda1/transmission se c'è il file di configurazione settings.json.
Se non c'è, lo copia da /etc/config (quello di default) e poi avvia transmission.
Se c'è già su /mnt/sda1/transmission, lo copia su /etc/config in modo da renderlo di default nel caso si cambiasse hdd e avvia transmission.

Mi sembra il giusto approccio, però se avete un'idea migliore fatemi sapere :D

celio66
19-01-2011, 15:58
...dai Coatto...fai uno sforzo ed includi il dlna che mi serve per forza
Ciao

coatto87
19-01-2011, 16:00
...dai Coatto...fai uno sforzo ed includi il dlna che mi serve per forza
Ciao

Io posso pure includerlo, ma poi come la mettiamo?
Metto un restart alle 4:00 ogni giorno? :D

Kicco_lsd
19-01-2011, 16:26
Coatto, hai letto i miei due messaggi precedenti?

coatto87
19-01-2011, 16:27
Coatto, hai letto i miei due messaggi precedenti?

Li ho letti ora.
Beh, non credo che hai intenzione di far durare questo router oltre i 20 anni :D
A parte gli scherzi, li sto spostando sull'hdd perchè non mi ero reso conto che occupavano molto spazio.

Kicco_lsd
19-01-2011, 17:01
Nono oltre i 20 anni no... heheheheh Diciamo che però se non si rompre preferisco =)))

coatto87
19-01-2011, 17:30
Per esigenze personali (alcuni tracker non accettano la versione 2.13 di Transmission) ho compilato la versione 2.12.
A chi dovesse servire, l'ho messa su dropbox: http://dl.dropbox.com/u/34798/transmission-daemon_2.12-1_ar71xx.ipk

Kicco_lsd
19-01-2011, 17:44
A questa versione hai gia fatto la modifica per spostare torrent su USB? Cmq leggendo su Smallnetbuilder sono uscito rinfrancato... la v2 del nostro router almeno per quanto riguarda il WiFi è inferiore (Di poco ma è inferiore) :D

coatto87
19-01-2011, 17:48
A questa versione hai gia fatto la modifica per spostare torrent su USB? Cmq leggendo su Smallnetbuilder sono uscito rinfrancato... la v2 del nostro router almeno per quanto riguarda il WiFi è inferiore (Di poco ma è inferiore) :D

Ah no, ma intanto puoi farla tu a mano.
Crea una cartella transmission in /mnt/sda1/ e metti dentro:

- settings.json
- stats.json
- cartelle blocklists, resume e torrents

Apri con un editor di testo /etc/init.d/transmission e al posto di "transmission-daemon -g /etc/config" scrivi "transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission".
Salva e riavvia ;)

adryano
19-01-2011, 18:17
Per esigenze personali (alcuni tracker non accettano la versione 2.13 di Transmission) ho compilato la versione 2.12.
A chi dovesse servire, l'ho messa su dropbox: http://dl.dropbox.com/u/34798/transmission-daemon_2.12-1_ar71xx.ipk
Ciao coatto,
x installare questa versione devo rimuovere il pacchetto da luci sezione software e dalla stessa x installare la 2.12 devo copiare l'indirizzo nella sezione"scarica ed installa paccheto"? Oppure devo usare opkg?
grazie.

gabryels
19-01-2011, 18:30
Io posso pure includerlo, ma poi come la mettiamo?
Metto un restart alle 4:00 ogni giorno? :D

Guarda, il restart del servizio non è così importante, si può fare anche a mano, ma la codifica degli mkv si...

Minidlna non riesco a farlo funzionare, mentre con ushare funziona tutto tranne che gli mkv :confused:

djroby19
19-01-2011, 19:09
@morgan per i led ancora non ho trovato soluzione anche perchè mi sto cimentando sulla build di coatto:D

@per coatto87 perchè non crei una piccola guida di impostazioni della buid per i novellini?;) potrbbe invogliare più gente ha usare la tua build...;)

Morgan dove sei?:D

morganfw
19-01-2011, 19:21
Morgan dove sei?:D

Sono qui, in modalità "stealth" :D ma ci sono.
Purtroppo non ho molto tempo fino al weekend, in più stò testando a fondo la build di coatto87, ma soprattutto stò cercando di mettere a posto la raggiungibilità IPv6.

November
19-01-2011, 19:27
la v2 del nostro router almeno per quanto riguarda il WiFi è inferiore (Di poco ma è inferiore) :D
In realtà è uguale (forse qualche ritocco al layout), in compenso ci sono 16 MB di flash. E presumo che probabilmente il wndr3800 sarà basato sulla nuova serie AR 93XX (altrimenti non vedo perché verrà lanciato così tardi).

Kicco_lsd
19-01-2011, 20:35
In realtà è uguale (forse qualche ritocco al layout), in compenso ci sono 16 MB di flash. E presumo che probabilmente il wndr3800 sarà basato sulla nuova serie AR 93XX (altrimenti non vedo perché verrà lanciato così tardi).

Si verosimilmente è una questione di firmware... ad ogni modo Netgear da questo punto di vista si dimostra seria! Mi avrebbe infastidito una rev2 molto più performante. Passando al 4000 ritengo poco interessante che i tre spatial stream (aka 450mbs) siano relegati a una banda solo (stessa cosa anche per il nuovo Linksys)... mi sembra un prodotto molto di transizione. Quando arriveranno prodotti 450Mbs su entrambe le bande ci farò un pensiero probabilmente...

TheDarkAngel
19-01-2011, 20:45
Si verosimilmente è una questione di firmware... ad ogni modo Netgear da questo punto di vista si dimostra seria! Mi avrebbe infastidito una rev2 molto più performante. Passando al 4000 ritengo poco interessante che i tre spatial stream (aka 450mbs) siano relegati a una banda solo (stessa cosa anche per il nuovo Linksys)... mi sembra un prodotto molto di transizione. Quando arriveranno prodotti 450Mbs su entrambe le bande ci farò un pensiero probabilmente...

Ed in ogni caso saranno prodotti incompleti perchè il protocollo permette fino a 4 canali occupati :fagiano:
Certo che per chi vive in appartamento sarà una tragedia, due vicini con sti router a 3 o 4 canali e sei spacciato :asd:

November
19-01-2011, 20:48
Si verosimilmente è una questione di firmware...
Verosimilmente è questione di aleatorietà.

ad ogni modo Netgear da questo punto di vista si dimostra seria! Mi avrebbe infastidito una rev2 molto più performante.
Non direi che è questione di serità, è più che altro il fatto che si tratta di una revisione, non di un nuovo prodotto (come lo è il wndr3800, anche se molti, a mio avviso stupidamente, parlano di semplice rebranding - che per altro non avrebbe motivo di esistere in virtù della V2 del 3700 -). L'aumento di flash penso sia più che altro legato all'introduzione di un firmware con più funzioni. Certo, se non ti accontenti del firmware netgear allora gli 8 MB del V1 sono proprio pochini e il V2 è un bel salto in avanti.

morganfw
19-01-2011, 21:25
OpenWrt build r25005 per Netgear WNDR3700

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Credo che l'unico problema del QoS è che non avevate impostato i dati della vostra linea.
Potete farlo dall'interfaccia web ;)

Aggiunto gw6c.

Per questa volta, ho fatto 2 build: una con ip 192.168.1.1 e l'altra con ip 10.0.0.1.

EDIT: confermo la storia del QoS, i valori di configurazione limitano la banda totale.
Quindi se li lasciate a default, avrete una banda di 1024/128 KBit: ho verificato infatti con uno speedtest.
Mentre sistemando i valori con i vostri dati corretti della linea, la velocità è perfetta.
Quindi cosa importante, sistemate la configurazione in base alla vostra linea ;)

@coatto87 domanda banale, come faccio a impostare il QoS per SkypeOut e SkypeToSkype?
Installo e vado di L7-protocols?
Oppure cosa?
Ho provato a chiamare con Skype e la qualità fa abbastanza schifo!!!

morganfw
19-01-2011, 21:25
Doppio post!!!

coatto87
19-01-2011, 21:42
@coatto87 domanda banale, come faccio a impostare il QoS per SkypeOut e SkypeToSkype?
Installo e vado di L7-protocols?
Oppure cosa?
Ho provato a chiamare con Skype e la qualità fa abbastanza schifo!!!

Non so che cos'è L7-protocols.
Ma se conosci le porte di Skype, dagli priorità massima e stai apposto.

morganfw
19-01-2011, 22:06
@coatto87 domanda banale, come faccio a impostare il QoS per SkypeOut e SkypeToSkype?
Installo e vado di L7-protocols?
Oppure cosa?
Ho provato a chiamare con Skype e la qualità fa abbastanza schifo!!!

Niente, risolto, ho dovuto reinstallare qos-script.
Prima non avevo i servizi sulla pagina QoS, dopo aver reinstallato come per magia sono apparsi...

djroby19
19-01-2011, 22:17
A mio malincuore sono ripassato alla Build DD_WRT mi spiace Coatto;)

morganfw
19-01-2011, 22:19
Non so che cos'è L7-protocols.
Ma se conosci le porte di Skype, dagli priorità massima e stai apposto.

Skype utilizza l'UPnP (ho il telefono di Skype), altrimenti dà priorità alle porte 80 e 443, ma io le ho entrambe occupate.

Cosa strana, come ho scritto nel post precedente, sulla pagina di QoS della tua build, non mi appariva la voce "Service", ho disinstallato e reinstallato luci-app-qos e qos-scripts ed installato il pacchetto L7-protocols, successivamente ho riavviato il router ed i servizi sono apparsi, poi ho configurato Skypeout e SkypetoSkype, ho dato priorità "express" e sembra funzionare, però devo testare approfonditamente.

L7-protocols è un Application Layer Packet Classifier per tutti (o quasi) i sistemi Linux, che unito al QoS di LuCI ti abilita i servizi sulla pagina QoS, qui la pagina ufficiale: http://l7-filter.clearfoundation.com/

coatto87
19-01-2011, 22:24
A mio malincuore sono ripassato alla Build DD_WRT mi spiace Coatto;)

Ahahaha nessun problema :D
Capisco la difficoltà di alcuni.
OpenWrt trasforma il WNDR3700 in una Ferrari ma se non la sai guidare, è meglio tornare al pandino (senza offesa eh :D )
DD-Wrt sui broadcom è un ottimo firmware (lo usavo anche io all'inizio sul linksys) ma è tutto troppo pronto, pochi pacchetti, poca possibilità di personalizzazione.
Poi su Atheros ha parecchi problemini, specialmente sul Wifi (ma qui parlo per sentito dire, non l'ho mai presa in considerazione sul wndr3700 perchè sullo stesso forum del ddwrt si lamentavano tutti).

morganfw
19-01-2011, 22:24
A mio malincuore sono ripassato alla Build DD_WRT mi spiace Coatto;)

Ma daiii... nemmeno 24hr... :doh:
Come mai???

djroby19
19-01-2011, 22:36
Ahahaha nessun problema :D
Capisco la difficoltà di alcuni.
OpenWrt trasforma il WNDR3700 in una Ferrari ma se non la sai guidare, è meglio tornare al pandino (senza offesa eh :D )
DD-Wrt sui broadcom è un ottimo firmware (lo usavo anche io all'inizio sul linksys) ma è tutto troppo pronto, pochi pacchetti, poca possibilità di personalizzazione.
Poi su Atheros ha parecchi problemini, specialmente sul Wifi (ma qui parlo per sentito dire, non l'ho mai presa in considerazione sul wndr3700 perchè sullo stesso forum del ddwrt si lamentavano tutti).

Problemi wifi nessuno stesso campo nelle due bande con il tuo firmware e l'originale calcola che io abito su 2 livellii problemi Atheros sono stati risolti e anche la portata wifi anche il DD-wrt ormai e paragonabile ad una Ferrari he ehehee tanto quello che mi interessa e navigare velocemente con in contenporanea con Nas che scarica col muletto e i Torrent e tutto questo senza Qos abilitato perchè hanno implementato la funzione Vegas per i pacchetti perduti tcp......:D

djroby19
19-01-2011, 22:38
Ma daiii... nemmeno 24hr... :doh:
Come mai???

Ancora troppo fresco e poco intuitivo.........aspetto ancora che viene migliorata l'interfaccia grafica e le varie funzionalità..........;)

morganfw
19-01-2011, 22:44
Ahahaha nessun problema :D
Capisco la difficoltà di alcuni.
OpenWrt trasforma il WNDR3700 in una Ferrari ma se non la sai guidare, è meglio tornare al pandino (senza offesa eh :D )
DD-Wrt sui broadcom è un ottimo firmware (lo usavo anche io all'inizio sul linksys) ma è tutto troppo pronto, pochi pacchetti, poca possibilità di personalizzazione.
Poi su Atheros ha parecchi problemini, specialmente sul Wifi (ma qui parlo per sentito dire, non l'ho mai presa in considerazione sul wndr3700 perchè sullo stesso forum del ddwrt si lamentavano tutti).

Beh, se posso dire la mia, fra DD-WRT e OpenWRT (li ho installati e reinstallati entrambi diverse volte), a parte che il primo ha una bella ed elegante GUI, è tutto pronto e con poca personalizzazione ed è anche jffs2, quindi poco spazio libero e poche possibilità di installazione e customizzazione, ho provato ad installare gw6c e mi è terminato lo spazio libero sulla flash, l'ho dovuto ripristinare a martellate, inoltre ho effettuato delle misurazioni con InSSIDer ed altri tool (su diversi canali) per vedere la portata Wi-Fi e risulta inferiore di circa 10 db e più rispetto al firmware stock, magari aspetto un altro paio di build e poi la installo nuovamente.

OpenWRT è più da smanettoni, per chi, come me si diverte ad affrontare sfide per avere il top del top da una macchina! Ho provato anche la 10.03 Backfire squashfs di quest'ultimo, ma alla fine la tua build coatto87 è il giusto compromesso, minimalista ma non troppo e con portata paragonabile se non superiore al firmware stock, specialmente sui 5 GHz, che io utilizzo ampiamente sui miei client.

adryano
19-01-2011, 22:47
Ciao coatto,
x installare questa versione devo rimuovere il pacchetto da luci sezione software e dalla stessa x installare la 2.12 devo copiare l'indirizzo nella sezione"scarica ed installa paccheto"? Oppure devo usare opkg?
grazie.

Ci sono riuscito:D
Volevo chiedervi una cosa. Con il firmware originale riuscivo a spegnere e riaccendere il wifi tramite in tasto sul router. Mi confermate che con openwrt non è previsto? Riesco a schedulare l'accensione e lo spegnimento tramite gli script, ma mi farebbe comodo abilitare il wifi momentaneamente durante gli orari in cui ho deciso di tenerlo spento.
Grazie.

coatto87
19-01-2011, 22:56
Ci sono riuscito:D
Volevo chiedervi una cosa. Con il firmware originale riuscivo a spegnere e riaccendere il wifi tramite in tasto sul router. Mi confermate che con openwrt non è previsto? Riesco a schedulare l'accensione e lo spegnimento tramite gli script, ma mi farebbe comodo abilitare il wifi momentaneamente durante gli orari in cui ho deciso di tenerlo spento.
Grazie.

Ah scusami, purtroppo vi sarete accorti che non riesco facilmente a tenere conto di tutti i messaggi :D
L'importante è che ci sei riuscito ;)
Allora, il tasto al momento non è funzionante.
Si può rendere funzionante, non dovrebbe neanche essere difficile, però al momento ho dato priorità ai problemini più grandi.
Tuttavia se vuoi provarmi ad aiutare, inizia ad installare wifitoggle e prova a capire come farlo funzionare con il bottone (considera che c'è una correlazione tra hotplug e il bottone) ;)

Diciamo che al momento le priorità sono:

- dlna, che probabilmente rimetterò dentro domani (vedo se riesco a riprovare notify ma non penso sia cambiato qualcosa)
- devo finire di sistemare lo script per transmission
- il tunnel ipv6 funziona a metà (per quello vedo che mi sta aiutando morganfw)

@morganfw: definisci minimalista la mia build? :D io la ritengo pure troppo carica :D Se fossi l'unico utilizzatore del router, metterei solo qos e ftp :D
Comunque se avete in mente qualcosa, ascolto ben volentieri ;)

@djroby19: ahaha se parli di interfaccia grafica ora capisco :D

morganfw
19-01-2011, 23:00
Ah scusami, purtroppo vi sarete accorti che non riesco facilmente a tenere conto di tutti i messaggi :D
L'importante è che ci sei riuscito ;)
Allora, il tasto al momento non è funzionante.
Si può rendere funzionante, non dovrebbe neanche essere difficile, però al momento ho dato priorità ai problemini più grandi.
Tuttavia se vuoi provarmi ad aiutare, inizia ad installare wifitoggle e prova a capire come farlo funzionare con il bottone (considera che c'è una correlazione tra hotplug e il bottone) ;)

Diciamo che al momento le priorità sono:

- dlna, che probabilmente rimetterò dentro domani (vedo se riesco a riprovare notify ma non penso sia cambiato qualcosa)
- devo finire di sistemare lo script per transmission
- il tunnel ipv6 funziona a metà (per quello vedo che mi sta aiutando morganfw)

@morganfw: definisci minimalista la mia build? :D io la ritengo pure troppo carica :D Se fossi l'unico utilizzatore del router, metterei solo qos e ftp :D
Comunque se avete in mente qualcosa, ascolto ben volentieri ;)

@djroby19: ahaha se parli di interfaccia grafica ora capisco :D

:D Minimalista in senso che c'è dentro il giusto... o poco più :D
Effettivamente nemmeno io sono per troppe cose dentro, di cui la metà non funzionanti... :mc:

adryano
19-01-2011, 23:01
................specialmente sui 5 GHz, che io utilizzo ampiamente sui miei client.

Scusa morganfw,
mi faresti una cortesia:) quando hai tempo mi diresti i settaggi che hai usato tu sulle due bande del wifi (canale ht dbm paese ecc) che non sono ancora soddisfatto.

coatto87
19-01-2011, 23:06
:D Minimalista in senso che c'è dentro il giusto... o poco più :D
Effettivamente nemmeno io sono per troppe cose dentro, di cui la metà non funzionanti... :mc:

Infatti i pacchetti da aggiungere li stiamo decidendo tutti insieme, la prima build che avevo fatto era intornoa ai 5mb, ora siamo a 7 :D
Comunque, il minidlna mi sembra che serve a più di qualcuno e lo aggiungerò.
Non so se basterà lo spazio, cercherò di far entrare tutto.
Però è quasi sicuro che se metto il minidlna, non posso mettere mt-daapd.
Questo vale per avere la build pronta all'uso, poi su usb potete installare tutto quello che volete ;)

djroby19
19-01-2011, 23:06
Scusa morganfw,
mi faresti una cortesia:) quando hai tempo mi diresti i settaggi che hai usato tu sulle due bande del wifi (canale ht dbm paese ecc) che non sono ancora soddisfatto.

:read: Bisogna creare una guida fatta bene con degli screanshot per invogliare le persone a poter usare tranquillamente la versione di Coatto e datemi retta......hehehhe:D

adryano
19-01-2011, 23:06
Si può rendere funzionante, non dovrebbe neanche essere difficile, però al momento ho dato priorità ai problemini più grandi.
Tuttavia se vuoi provarmi ad aiutare, inizia ad installare wifitoggle e prova a capire come farlo funzionare con il bottone (considera che c'è una correlazione tra hotplug e il bottone) ;)


Guarda coatto io ci provo, le sfide mi piacciono:) ma le mie conoscenze unix sono alquanto basilari. Proviamo:what:

morganfw
19-01-2011, 23:13
Scusa morganfw,
mi faresti una cortesia:) quando hai tempo mi diresti i settaggi che hai usato tu sulle due bande del wifi (canale ht dbm paese ecc) che non sono ancora soddisfatto.

Per il 2.4 GHz:
Canale: 11 (ma questo dipende da quante Wi-Fi su questo canale hai attorno)
Potenza: 20dbm (coi 27dbm il telefono di Skype si incazza e non aggancia la rete)
Modalità: 802.11g+n
HT mode: 40 MHz 2nd channel below
Codice nazione: IT-Italy (ma puoi lasciare anche US)

Per il 5 GHz:
Canale: 36
Potenza: 17dbm
Modalità: 802.11a+n
HT Mode: 40 MHz 2nd channel above
Codice nazione: IT-Italy (ma se vuoi, anche qui puoi lasciare US)

Calcola che il mio router è in orizzontale e non in verticale sullo stand ed è in un posto angusto, coperto da un pensile sopra e da un mobile sotto, non è vicino alla finestra, abito al 5° piano, e se vado sotto casa mi connetto tranquillamente col cellulare 802.11g o con il portatile 802.11g ed n, quindi direi che come portata ci siamo.

Quando e se mi deciderò, abbasserò la portata limitatamente al perimetro di casa, oppure piazzerò il router sul microonde acceso :Prrr:

morganfw
19-01-2011, 23:30
Infatti i pacchetti da aggiungere li stiamo decidendo tutti insieme, la prima build che avevo fatto era intornoa ai 5mb, ora siamo a 7 :D
Comunque, il minidlna mi sembra che serve a più di qualcuno e lo aggiungerò.
Non so se basterà lo spazio, cercherò di far entrare tutto.
Però è quasi sicuro che se metto il minidlna, non posso mettere mt-daapd.
Questo vale per avere la build pronta all'uso, poi su usb potete installare tutto quello che volete ;)

Per me puoi mettere dlna o Firefly, tanto a me non servono :D
Domani proverò a mettere il WNDR3700 in WDS con La Fonera 2.0n, vediamo un po' se funziona, col firmware stock Netgear, oltre a volere necessariamente il WEP come chiave, non funzionava, dato che il WEP non è supportato da 802.11n, e di tenere una rete aperta non mi và, ora posso sfruttare il WDS in WPA/WPA2, vediamo un po' se riesco a far funzionare il giocattolo verdenero!!!

adryano
19-01-2011, 23:34
Per il 2.4 GHz:
Canale: 11 (ma questo dipende da quante Wi-Fi su questo canale hai attorno)
Potenza: 20dbm (coi 27dbm il telefono di Skype si incazza e non aggancia la rete)
Modalità: 802.11g+n
HT mode: 40 MHz 2nd channel below
Codice nazione: IT-Italy (ma puoi lasciare anche US)

Per il 5 GHz:
Canale: 36
Potenza: 17dbm
Modalità: 802.11a+n
HT Mode: 40 MHz 2nd channel above
Codice nazione: IT-Italy (ma se vuoi, anche qui puoi lasciare US)

Calcola che il mio router è in orizzontale e non in verticale sullo stand ed è in un posto angusto, coperto da un pensile sopra e da un mobile sotto, non è vicino alla finestra, abito al 5° piano, e se vado sotto casa mi connetto tranquillamente col cellulare 802.11g o con il portatile 802.11g ed n, quindi direi che come portata ci siamo.

Quando e se mi deciderò, abbasserò la portata limitatamente al perimetro di casa, oppure piazzerò il router sul microonde acceso :Prrr:

Grazie morgan,
più o meno sono come li ho settati io. Ma più che la portata è la banda che non mi convince. Con il media player Emtec che è n faccio al massimo 3 MB/s,
con iphone e ipad non sono riuscito ancora a capire a quanto si agganciano devo trovare qualche utility x fare dei test, mentre l'eepc che è g non sono riuscito ancora a fargli condividere la rete(XP):muro: ma non mi ci sono ancora messo d'impegno. Come fai a capire a quanto si agganciano (50 130 300) i vari dispositivi?

coatto87
19-01-2011, 23:39
Per me puoi mettere dlna o Firefly, tanto a me non servono :D
Domani proverò a mettere il WNDR3700 in WDS con La Fonera 2.0n, vediamo un po' se funziona, col firmware stock Netgear, oltre a volere necessariamente il WEP come chiave, non funzionava, dato che il WEP non è supportato da 802.11n, e di tenere una rete aperta non mi và, ora posso sfruttare il WDS in WPA/WPA2, vediamo un po' se riesco a far funzionare il giocattolo verdenero!!!

Visto che non avevo tanto sonno, ho finito lo script per transmission.
Ora fa quello che avevo detto cioè:

- va a controllare se trova la configurazione in /mnt/sda1/transmission e

a) se non la trova, crea la cartella transmission sull'hdd, copia da /etc/config la configurazione e parte assumendo come cartella di lavoro /mnt/sda1/transmission

b) se la trova, copia semplicemente la configurazione sulla flash (utile in caso cambiate hdd) e parte

Poi ho sistemato anche lo stop, non mi ero accorto che avevo usato "killall -9", un po' troppo "ignorante" in questo caso poichè poi al riavvio va a fare il check dei file che stavate scaricando!
Ero abituato a fare script per processi che non richiedevano un recheck :D

morganfw
19-01-2011, 23:42
Grazie morgan,
più o meno sono come li ho settati io. Ma più che la portata è la banda che non mi convince. Con il media player Emtec che è n faccio al massimo 3 MB/s,
con iphone e ipad non sono riuscito ancora a capire a quanto si agganciano devo trovare qualche utility x fare dei test, mentre l'eepc che è g non sono riuscito ancora a fargli condividere la rete(XP):muro: ma non mi ci sono ancora messo d'impegno. Come fai a capire a quanto si agganciano (50 130 300) i vari dispositivi?

Io non ho media player, ma ho un NAS connesso in gigabit col 3700 e faccio circa 8/10 Mbps in 802.11n.

Per iPhone, se ce l'hai JB, puoi testare con la app eWifi che purtroppo non è + su AppStore, ma la trovi su Installous.

Per Windows e per Linux puoi installare InSSIDer che non è per nulla male e ti dà un pò di informazioni (RSSI, Canale, Tipo Rete, Sicurezza, Rate ed altro) delle reti che hai attorno ed è abbastanza attendibile, ma calcola che il rate di aggancio della rete è sempre nominale, specialmente per le 2.4 GHz che possono essere altamente disturbate.

morganfw
19-01-2011, 23:45
Visto che non avevo tanto sonno, ho finito lo script per transmission.
Ora fa quello che avevo detto cioè:

- va a controllare se trova la configurazione in /mnt/sda1/transmission e

a) se non la trova, crea la cartella transmission sull'hdd, copia da /etc/config la configurazione e parte assumendo come cartella di lavoro /mnt/sda1/transmission

b) se la trova, copia semplicemente la configurazione sulla flash (utile in caso cambiate hdd) e parte

Poi ho sistemato anche lo stop, non mi ero accorto che avevo usato "killall -9", un po' troppo "ignorante" in questo caso poichè poi al riavvio va a fare il check dei file che stavate scaricando!
Ero abituato a fare script per processi che non richiedevano un recheck :D

"killall -9" quanta cattiveria!!!
Risparmiali stì poveri PID... :doh:

coatto87
19-01-2011, 23:47
"killall -9" quanta cattiveria!!!
Risparmiali stì poveri PID... :doh:

Ahahahaha, diciamo che sono abituato ad usarlo a causa di un altro progetto che fa fatica a killarsi e se non si killa definitivamente, blocca tutto :D
Ora però è una brutta fissa, devo correggerla ;)

morganfw
19-01-2011, 23:55
Ahahahaha, diciamo che sono abituato ad usarlo a causa di un altro progetto che fa fatica a killarsi e se non si killa definitivamente, blocca tutto :D
Ora però è una brutta fissa, devo correggerla ;)

Cmq (e con questa vi lascio anche la buonanotte), c'è un altro piccolo problema con gw6c, se lo si riavvia o si cambia una configurazione di rete, lo stesso non notifica nulla al radvd e quindi l'IPv6 smette di funzionare.

Mi sa che farò uno scriptino (senza killall -9) che tiene conto dei 2 PID e fà reload di gw6c e radvd se cambia qualche conf, sempre tempo permettendo, ma il lavoro mi sta uccidendo!!!

Buonanotte a tutti!!!

adryano
19-01-2011, 23:56
Io non ho media player, ma ho un NAS connesso in gigabit col 3700 e faccio circa 8/10 Mbps in 802.11n.

Per iPhone, se ce l'hai JB, puoi testare con la app eWifi che purtroppo non è + su AppStore, ma la trovi su Installous.

Per Windows e per Linux puoi installare InSSIDer che non è per nulla male e ti dà un pò di informazioni (RSSI, Canale, Tipo Rete, Sicurezza, Rate ed altro) delle reti che hai attorno ed è abbastanza attendibile, ma calcola che il rate di aggancio della rete è sempre nominale, specialmente per le 2.4 GHz che possono essere altamente disturbate.

Grazie x le dritte:D Ho solo l'ipad JB perchè avendo un 3gs non posso farlo x il momento unthetered e non posso rischiare di trovarmi a non poterlo riavviare se mi dimentico di ricaricarlo. Farò delle prove con le utility che mi hai suggerito.

Kicco_lsd
20-01-2011, 01:56
L7-protocols è un Application Layer Packet Classifier per tutti (o quasi) i sistemi Linux, che unito al QoS di LuCI ti abilita i servizi sulla pagina QoS, qui la pagina ufficiale: http://l7-filter.clearfoundation.com/

Se non occupa molto il pacchetto potrebbe essere interessante aggiungerlo sulla prossima build! il QoS è una delle funzioni che mi interessano di più!

Ed in ogni caso saranno prodotti incompleti perchè il protocollo permette fino a 4 canali occupati :fagiano:
Certo che per chi vive in appartamento sarà una tragedia, due vicini con sti router a 3 o 4 canali e sei spacciato :asd:

Ma ogni stream occupa un canale supplementare? Sui 5Ghz il problema che ipotizzi sarebbe pressochè nullo mentre sui 2.4 diventerebbe un attimino più importante... è vero che non tutti abitano in zone densamente affollate di WLAN però...

Verosimilmente è questione di aleatorietà.


Non direi che è questione di serità, è più che altro il fatto che si tratta di una revisione, non di un nuovo prodotto (come lo è il wndr3800, anche se molti, a mio avviso stupidamente, parlano di semplice rebranding - che per altro non avrebbe motivo di esistere in virtù della V2 del 3700 -). L'aumento di flash penso sia più che altro legato all'introduzione di un firmware con più funzioni. Certo, se non ti accontenti del firmware netgear allora gli 8 MB del V1 sono proprio pochini e il V2 è un bel salto in avanti.

Si la flash raddoppiata può risultare utile ma personalmente sono interessato alle funzioni base avendo un NAS dedicato. Perciò più che funzioni aggiuntive ricerco prestazioni pure in wifi, connessioni massime e QoS... ;)

quello che mi interessa e navigare velocemente con in contenporanea con Nas che scarica col muletto e i Torrent e tutto questo senza Qos abilitato perchè hanno implementato la funzione Vegas per i pacchetti perduti tcp
Mi spiegheresti che è sta Vegas? Sarebbe utilizzabile sulla nostra OpenWRT?

Grazie morgan,
più o meno sono come li ho settati io. Ma più che la portata è la banda che non mi convince. Con il media player Emtec che è n faccio al massimo 3 MB/s,
con iphone e ipad non sono riuscito ancora a capire a quanto si agganciano devo trovare qualche utility x fare dei test, mentre l'eepc che è g non sono riuscito ancora a fargli condividere la rete(XP):muro: ma non mi ci sono ancora messo d'impegno. Come fai a capire a quanto si agganciano (50 130 300) i vari dispositivi?

Ma l'eMtec col firmware stock quanto faceva? e poi parli di streaming? Samba, NFS, FTP? No perchè il WD Live in streaming (sia DLNA che Samba) col firmware stock trovato il canale giusto riproduce in streaming pure i file decriptati dei bluray senza la minima incertezza. Invece se provo a trasferire un file dal NAS al disco del mediaplayer nn finisce più!

morganfw
20-01-2011, 08:07
Grazie x le dritte:D Ho solo l'ipad JB perchè avendo un 3gs non posso farlo x il momento unthetered e non posso rischiare di trovarmi a non poterlo riavviare se mi dimentico di ricaricarlo. Farò delle prove con le utility che mi hai suggerito.

Io sul 3Gs nuovo iBoot ho ancora il 4.1 JB, che è l'ultimo firmware in cui si può fare l'untethered, fra poco però i soliti amici della scena JB, dicono probabilmente dopo il 10 Febbraio, dovrebbero far uscire il JB untethered, dato che ce l'hanno già pronto, ma attendono l'iPhone CDMA di Verizon.

In ogni caso prova con quei tool e vedi cosa ne tiri fuori, io col 3700 "ingabbiato" in quel posto angusto, faccio i 30 db in 2.4 GHz ed i 35 in 5 GHz.

morganfw
20-01-2011, 08:13
Se non occupa molto il pacchetto potrebbe essere interessante aggiungerlo sulla prossima build! il QoS è una delle funzioni che mi interessano di più!

Non occupa tantissimo, ma non è nemmeno snellissimo, io l'ho installato dalla repo di OpenWRT e da poco meno del 60% di spazio libero son passato a poco meno del 50%, poi bisogna vedere, non mi son messo a centellinare il mio spazio libero, installo, disinstallo e faccio test su tutto quel che mi può essere utile.

Certo, il progetto L7-protocols non è aggiornatissimo, ma il funzionamento è semplice, si basa su delle Regexp ed ognuno si può fare il suo pacchetto .pat per il QoS ed installarlo senza problemi.

adryano
20-01-2011, 09:50
Ma l'eMtec col firmware stock quanto faceva? e poi parli di streaming? Samba, NFS, FTP? No perchè il WD Live in streaming (sia DLNA che Samba) col firmware stock trovato il canale giusto riproduce in streaming pure i file decriptati dei bluray senza la minima incertezza. Invece se provo a trasferire un file dal NAS al disco del mediaplayer nn finisce più!

Ho provato ha trasferire dei file in ftp e il client mi segnava una velocità di 3 MB/ s una volata ero riuscito ad arrivare a 5 ma poi non ci sono più riuscito. Comunque ho provato a vedere un mkv in streaming e a partequalche piccolo rallentamento sporadico tutto è filato liscio. Poi molto sinceramente devo ancora capire le differenze tra Samba e nfs, ma se non ricordo male mi sembra che il firmware honki dell'emtec abbia un server Samba.
Mi documenterò!

Io sul 3Gs nuovo iBoot ho ancora il 4.1 JB, che è l'ultimo firmware in cui si può fare l'untethered, fra poco però i soliti amici della scena JB, dicono probabilmente dopo il 10 Febbraio, dovrebbero far uscire il JB untethered, dato che ce l'hanno già pronto, ma attendono l'iPhone CDMA di Verizon.

:stordita: Purtroppo l'ho aggiornato al 4.2 prima di cimentarmi nel JB, aspetteró pazziente

Kicco_lsd
20-01-2011, 11:01
Non occupa tantissimo, ma non è nemmeno snellissimo, io l'ho installato dalla repo di OpenWRT e da poco meno del 60% di spazio libero son passato a poco meno del 50%, poi bisogna vedere, non mi son messo a centellinare il mio spazio libero, installo, disinstallo e faccio test su tutto quel che mi può essere utile.

Certo, il progetto L7-protocols non è aggiornatissimo, ma il funzionamento è semplice, si basa su delle Regexp ed ognuno si può fare il suo pacchetto .pat per il QoS ed installarlo senza problemi.

Peccato che nn venga aggiornato costantemente... il QoS è linfa vitale spece con 700Mhz di processore che attendono solo di essere sfruttati!! Purtroppo per me Unix\Linux è aramaico... vorrei contribuire ma sono mondi molto distanti dalle mie conoscenze :(

Ho provato ha trasferire dei file in ftp e il client mi segnava una velocità di 3 MB/ s una volata ero riuscito ad arrivare a 5 ma poi non ci sono più riuscito. Comunque ho provato a vedere un mkv in streaming e a partequalche piccolo rallentamento sporadico tutto è filato liscio. Poi molto sinceramente devo ancora capire le differenze tra Samba e nfs, ma se non ricordo male mi sembra che il firmware honki dell'emtec abbia un server Samba.
Mi documenterò!

Io parlavo del firmware del Netgear... in tal caso se hai sempre 3MBs significa che il firmware di coatto è perfettamente sovrapponibile allo stock e che le limitazioni sono del player. Ad ogni modo e molto sommariamente NFS è il protocollo di trasferimento di Linux, Samba mi pare sia multi OS le differenze possono essere prestazionali e qualche feature in alcuni casi... ma lo scopo è sempre lo stesso: Trasferire

nls
20-01-2011, 11:34
ciao ragazzi,

io ho al momento collegato via cavo diretto al 3700 il NAS Netgear Stora, il box media player WD Live + e la ps3 ( per il multi on line ).

Uso poi i 2,4 per navigare col portatile.

Che FW mi consigliate? Come vedete uso le funzioni basissime ma sicuramente necessito del DLNA

mrgima
20-01-2011, 11:44
nls, puoi tranquillamente utilizzare il firmware stock (versione 1.0.4.68).

ma il DLNA a che ti serve? hai scritto che la connessione sulla ps3 ti serve solo per il multi on line. con il wd live invece puoi utilizzare (e ti conviene) la condivisione di rete SAMBA (con il firmware openwrt/ddwrt avresti la possibilità di usare NFS che è meglio ma, utilizzando una connessione cablata, anche SAMBA dovrebbe essere sufficiente per qualsiasi streaming).

nls
20-01-2011, 12:02
nls, puoi tranquillamente utilizzare il firmware stock (versione 1.0.4.68).

ma il DLNA a che ti serve? hai scritto che la connessione sulla ps3 ti serve solo per il multi on line. con il wd live invece puoi utilizzare (e ti conviene) la condivisione di rete SAMBA (con il firmware openwrt/ddwrt avresti la possibilità di usare NFS che è meglio ma, utilizzando una connessione cablata, anche SAMBA dovrebbe essere sufficiente per qualsiasi streaming).

mmmh... sinc non ho pensato che ci fossero potute essere delle differenze di prestazione tra le modalità di condivisione. beh allora seguirò il tuo consiglio. Grazie!

Kicco_lsd
20-01-2011, 12:57
Bhe DLNA quando funziona ha l'indubbio vantaggio di poter organizzare i file multimediali tramite i TAG

mrgima
20-01-2011, 14:28
@coatto87: ciao coatto! scrivo perché ho un dubbio e, non essendo a casa, non posso verificare: l'automount funziona solo in fase di boot oppure anche se accendo/collego lo storage esterno in un secondo tempo? farlo potrebbe essere compromettente, soprattutto visto che stai spostando alcuni file di conf e i file temporanei sullo storage esterno?

coatto87
20-01-2011, 14:30
@coatto87: ciao coatto! scrivo perché ho un dubbio e, non essendo a casa, non posso verificare: l'automount funziona solo in fase di boot oppure anche se accendo/collego lo storage esterno in un secondo tempo? farlo potrebbe essere compromettente, soprattutto visto che stai spostando alcuni file di conf e i file temporanei sullo storage esterno?

Dovresti provarlo l'automount, sinceramente non ho avuto l'occasione di testarlo a fondo.
Riguardo il fatto dei conf sull'hdd, sono solo quelli di transmission poichè abbiamo visto che vanno a riempire la flash.
Quindi in caso di cambio hdd, dovresti avere l'accortezza fermare transmission e poi staccare l'hdd ;)

mrgima
20-01-2011, 14:34
Dovresti provarlo l'automount, sinceramente non ho avuto l'occasione di testarlo a fondo.

Ok, se posso stasera faccio qualche tentativo.


Riguardo il fatto dei conf sull'hdd, sono solo quelli di transmission poichè abbiamo visto che vanno a riempire la flash.
Quindi in caso di cambio hdd, dovresti avere l'accortezza fermare transmission e poi staccare l'hdd ;)

Nel caso specifico di transmission non è un problema per me perché lo uso poco quindi ho disattivato l'avvio automatico e lo avvio manualmente :cool:

Avevo capito che stavi modificando la rom per spostare su storage esterno anche altri file temporanei ma evidentemente avevo frainteso ;)

Essendo giovedì, pensi di pubblicare in giornata una rom con tutte le ultime modifiche?

coatto87
20-01-2011, 14:41
Essendo giovedì, pensi di pubblicare in giornata una rom con tutte le ultime modifiche?

Si, la sto testando proprio ora.
Se tutto va bene, entro un'ora penso di metterla online.

mrgima
20-01-2011, 14:53
Perfetto! Grazie e buon lavoro! ;)

multiformeingegno
20-01-2011, 15:18
Coatto come va con il DLNA invece?

adryano
20-01-2011, 15:56
Si, la sto testando proprio ora.
Se tutto va bene, entro un'ora penso di metterla online.

Grande coatto,
al momento giusto, mi si è guastata la macchina e quindi mi sà tanto che fino a lunedì faccio le ferie:D quindi ho tutto il tempo di testare la nuova build:lamer:

coatto87
20-01-2011, 15:57
Coatto come va con il DLNA invece?

Ecco, è quello che mi sta facendo penare.
Dopo averlo aggiunto mi era venuta fuori un'immagine di 8mb.
Poi ho cercato di levare le librerie inutili e sono tornato sotto i 7.
Ora però, il server funziona ma non "vede" i files.
Spero di risolvere entro stasera ;)

mrgima
20-01-2011, 16:07
Apro una petizione contro il DLNA che rallenta lo sviluppo della build! :banned:

:P :D

The_answer87
20-01-2011, 17:33
Ciao,
Sono in procinto di comprare questo router insieme al model d-link suggerito in prima pagina. Vorrei sapere se la qualità del wifi è migliore o simile del DGND3300.
In caso lo prendessi, quale firmware consigliate? Mi interessa molto la qualità del wifi. Grazie

mrgima
20-01-2011, 18:12
Ciao,
Sono in procinto di comprare questo router insieme al model d-link suggerito in prima pagina. Vorrei sapere se la qualità del wifi è migliore o simile del DGND3300.
In caso lo prendessi, quale firmware consigliate? Mi interessa molto la qualità del wifi. Grazie

Non conosco il DGND3300, ma posso dirti che del wifi del WNDR3700 non s'è mai lamentato nessuno, anzi.

Se non ti servono funzioni particolari (NFS, emule, torrent...) puoi utilizzare il firmware stock che va molto bene e ha già diverse funzioni avanzate (condivisione cartelle, ftp, dlna, qos e altro...).

gabryels
20-01-2011, 18:28
Apro una petizione contro il DLNA che rallenta lo sviluppo della build! :banned:

:P :D

Allora propongo una doppia Build, una con DLNA e l'altra senza :D
Quindi, essendo già 2 le release (una con 10.0.0.1 e l'altra con 192.168.1.1), le final version saranno 4!! :sofico:

TheDarkAngel
20-01-2011, 19:38
Allora propongo una doppia Build, una con DLNA e l'altra senza :D
Quindi, essendo già 2 le release (una con 10.0.0.1 e l'altra con 192.168.1.1), le final version saranno 4!! :sofico:

Si potrebbero lasciare come pacchetti esterni senza far impazzire coatto87, immagino che serva un pò di tempo a compilare ogni volta :fagiano:

coatto87
20-01-2011, 20:22
Ok ci siamo, ecco qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Ho aggiunto nel post anche la voce "changelog" cosi potete vedere i cambiamenti che ho fatto dalla versione precedente.
Diciamo che a questo giro ho perso tantissimo tempo a far andare il dlna (come dicevo all'inizio avevo problemi di spazio, poi ho avuto problemi a compilarlo, poi non prendeva i files) e aspetto feedback visto che al momento sono abbastanza stressato e non l'ho provato fino in fondo.
Altra cosa: quando ho fatto io il sysupgrade di una build compilata oggi pomeriggio per provarla, non andava più nulla ma le luci erano accese correttamente.
Schiacciando il bottone dietro e riavviando cosi il router, tutto è andato perfettamente.
Lo scrivo solo a scopo informativo, nel caso in cui dovesse capitare a qualcuno, di non allarmarsi ;)


Riguardo la storia delle build, per me è davvero difficile farne 4 versioni.
Difficile nel senso che per compilare una build ci vogliono circa 20 minuti.
Quindi già adesso ce ne metto 20 + 20 a causa delle due build con ip diversi.
Preferisco quindi attivare il dlna e poi a chi non dovesse servire, può sempre disabilitarlo.
Inoltre stavo pensando di rilasciare dalla prossima volta una build sola, visto che il sysupgrade in ogni caso non va a toccare l'ip del router se si tengono i files di configurazione.

Più tardi passo a leggere i feedback, soprattutto sul dlna, ma in ogni caso per oggi non credo di metterci più mano :doh:

adryano
20-01-2011, 20:27
Ci sono riuscito ad implementare il pulsante x spegnere e accendere il wifi come il firmware stock:D
Ma solo in parte:muro:
Prima di tutto bisogna creare un file wifi-toggle.sh in /sbin
con questo contenuto:

#!/bin/sh
STATE=`uci get wireless.wifitoggle.state`
if [ $STATE = "1" ]; then
wifi down;
uci set wireless.wifitoggle.state=0
else
wifi up;
uci set wireless.wifitoggle.state=1
fi

poi lo rendiamo eseguibile(io l'ho fatto con winscp dando il valore ottale 0755)
da linea di comando invece dare il comando
chmod +x /sbin/wifi-toggle.sh (correggietemi se dico una castroneria)

Poi bisogna creare un'altro file 01-radio-toggle in /etc/hotplug.d/button/ con questo contenuto:


#!/bin/sh
if [ "$BUTTON" = "BTN_2" ] && [ "$ACTION" = "pressed" ]; then
/sbin/wifi-toggle.sh &
fi


Ma naturalmente c'è un problema che purtroppo non sono riuscito a risolvere
in quanto le mie conoscenze unix sono alquanto limitate, cioè il problema è il seguente:
Se abbiamo settato la schedulazione dell'accensione e dello spegnimento succede che, se siamo in un orario in cui il wifi è previsto acceso allora schiacciando il pulsante il wifi si spegne ma subito dopo si riaccende; mentre
se siamo in un orario in cui il wifi è previsto spento schiacciando il tasto non si riaccende.
Penso che sia dovuto al fatto che cron prevale sullo script, infatti se disabilitiamo cron il tasto funziona correttamente.Ma senza cron la navigazione funziona male. Quindi se si attiva la schedulazione non funziona. Quindi ho teniamo la schedulazione o il tasto on/off. Sicuramente un modo ci sarà ma purtroppo io non sono riuscto:mad:

coatto87
20-01-2011, 20:31
Ci sono riuscito ad implementare il pulsante x spegnere e accendere il wifi come il firmware stock:D
Ma solo in parte:muro:
Prima di tutto bisogna creare un file wifi-toggle.sh in /sbin
con questo contenuto:

#!/bin/sh
if [ -d /var/run/hostapd-phy0 -o -d /var/run/hostapd-phy1 ]; then
/sbin/wifi down;
else
/sbin/wifi up;
fi

poi lo rendiamo eseguibile(io l'ho fatto con winscp dando il valore ottale 0755)
da linea di comando invece dare il comando
chmod +x /sbin/wifi-toggle.sh (correggietemi se dico una castroneria)

Poi bisogna creare un'altro file 01-radio-toggle in /etc/hotplug.d/button/ con questo contenuto:


#!/bin/sh
if [ "$BUTTON" = "BTN_2" ] && [ "$ACTION" = "pressed" ]; then
/sbin/wifi-toggle.sh &
fi


Ma naturalmente c'è un problema che purtroppo non sono riuscito a risolvere
in quanto le mie conoscenze unix sono alquanto limitate, cioè il problema è il seguente:
Se abbiamo settato la schedulazione dell'accensione e dello spegnimento succede che, se siamo in un orario in cui il wifi è previsto acceso allora schiacciando il pulsante il wifi si spegne ma subito dopo si riaccende; mentre
se siamo in un orario in cui il wifi è previsto spento schiacciando il tasto non si riaccende.
Penso che sia dovuto al fatto che cron prevale sullo script, infatti se disabilitiamo cron il tasto funziona correttamente.Ma senza cron la navigazione funziona male. Quindi se si attiva la schedulazione non funziona. Quindi ho teniamo la schedulazione o il tasto on/off. Sicuramente un modo ci sarà ma purtroppo io non sono riuscto:mad:

Credo che il problema sia che lo script l'hai realizzato non usando uci.
Dai uno sguardo qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/wifitoggle .
Ti aiuterei volentieri ma ho la testa fumante (maledetto dlna), farei solo danni :D

EDIT: come non detto, ho visto che hai usato uci.
Tuttavia non sono quelli giusti secondo me.
Guarda quelli del wiki che ti ho incollato ;)

EDIT2: alla fine il cron da solo dei comandi.
Se gli dai il comando di abilitarlo (lo stesso tipo di comando che uso io nel cron), si deve abilitare per forza.
Il cron si occupa solo di schedulare i comandi, non è che "rimangono" in memoria.
Quindi all'ora x da il comando e poi torna a dormire.
Se io gli do il comando di accendersi, questo si accende al di là che nel cron c'è scritto che mezz'ora fa l'ho fatto spegnere.

mrgima
20-01-2011, 20:35
Ok ci siamo, ecco qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Grande coatto! Tra un po' la provo! ;)


Riguardo la storia delle build, per me è davvero difficile farne 4 versioni.
Difficile nel senso che per compilare una build ci vogliono circa 20 minuti.
Quindi già adesso ce ne metto 20 + 20 a causa delle due build con ip diversi.
Preferisco quindi attivare il dlna e poi a chi non dovesse servire, può sempre disabilitarlo.
Inoltre stavo pensando di rilasciare dalla prossima volta una build sola, visto che il sysupgrade in ogni caso non va a toccare l'ip del router se si tengono i files di configurazione.

Ma noooooo era stato detto per gioco di fare 4 build, figurati!!! Basta disattivare i servizi che non si utilizzano, non è assolutamente un problema!!! :D

adryano
20-01-2011, 20:35
Credo che il problema sia che lo script l'hai realizzato non usando uci.
Dai uno sguardo qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/wifitoggle .
Ti aiuterei volentieri ma ho la testa fumante (maledetto dlna), farei solo danni :D

L'avevo visto anch'io quella how-to, ma pensavo non fosse specifica x il wndr3700, quindi ora che mi hai indicato la via, magari dopo ci riprovo.
Capisco :incazzed:
Ancora grazie x la tua nuova build la testo e poi ti faccio sapere.

coatto87
20-01-2011, 20:38
L'avevo visto anch'io quella how-to, ma pensavo non fosse specifica x il wndr3700, quindi ora che mi hai indicato la via, magari dopo ci riprovo.
Capisco :incazzed:
Ancora grazie x la tua nuova build la testo e poi ti faccio sapere.

Ho fatto un po di EDIT alla prima risposta che ti ho dato, dovrebbe aiutarti a risolvere il problema velocemente e a chiarirti la questione.
Se tutto è ok, lo inserisco per la prossima build ;)

@mrgima: ok :stordita:

@tutti gli altri: e a questo punto, con l'altro bottone che ci facciamo? :D idee?

TheDarkAngel
20-01-2011, 20:44
Ho fatto un po di EDIT alla prima risposta che ti ho dato, dovrebbe aiutarti a risolvere il problema velocemente e a chiarirti la questione.
Se tutto è ok, lo inserisco per la prossima build ;)

@mrgima: ok :stordita:

@tutti gli altri: e a questo punto, con l'altro bottone che ci facciamo? :D idee?

Nel log di sistema continua a darmi questo errore:
Jan 20 21:42:11 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:17 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 34 callbacks suppressed
Jan 20 21:42:17 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:17 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:17 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 22 callbacks suppressed
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.

è normale? :stordita:

coatto87
20-01-2011, 20:46
No assolutamente.
Ti succede con la build di stasera?

TheDarkAngel
20-01-2011, 20:47
No assolutamente.
Ti succede con la build di stasera?

Anche con quella prima ora ci penso :D

coatto87
20-01-2011, 20:48
Anche con quella prima ora ci penso :D

Uhm, bisognerbbe capire perchè hai questo problema :D
Hai installato qualcosa di strano?

Potresti entrare via terminale e dare il comando "free" ?

TheDarkAngel
20-01-2011, 20:50
Uhm, bisognerbbe capire perchè hai questo problema :D
Hai installato qualcosa di strano?

Potresti entrare via terminale e dare il comando "free" ?

A parte la prova del qos sulle tue prime build poi per le mie esigenze la tua è fin troppo completa :D

total used free shared buffers
Mem: 62104 44696 17408 0 4472
Swap: 0 0 0
Total: 62104 44696 17408


googlando vedo che consigliano di aumentare la arp table :mbe:

coatto87
20-01-2011, 20:51
A parte la prova del qos sulle tue prime build poi per le mie esigenze la tua è fin troppo completa :D

total used free shared buffers
Mem: 62104 44696 17408 0 4472
Swap: 0 0 0
Total: 62104 44696 17408


googlando vedo che consigliano di aumentare la arp table :mbe:

Si, ma dobbiamo capire perchè viene riempita di records.

coatto87
20-01-2011, 20:54
A parte la prova del qos sulle tue prime build poi per le mie esigenze la tua è fin troppo completa :D

total used free shared buffers
Mem: 62104 44696 17408 0 4472
Swap: 0 0 0
Total: 62104 44696 17408


googlando vedo che consigliano di aumentare la arp table :mbe:

Vabbè facciamo cosi.
Entra da terminale e dai questo comando:

echo 256 > /proc/sys/net/ipv4/neigh/default/gc_thresh1

Riavvia e guarda se hai risolto.

mrgima
20-01-2011, 20:56
@tutti gli altri: e a questo punto, con l'altro bottone che ci facciamo? :D idee?

Basta pensarci qualche minuto e potrebbero uscire fuori un sacco di idee interessanti.

Ad esempio lo si può lasciare alla personalizzazione di ogni utente per l'avvio/arresto di un servizio a scelta (dlna, emule, torrent e qualsiasi altro servizio).

Oppure per qualcuno potrebbe essere utile forzare il refresh del ddns o il refresh dei file del dlna! ;)

TheDarkAngel
20-01-2011, 21:07
Vabbè facciamo cosi.
Entra da terminale e dai questo comando:

echo 256 > /proc/sys/net/ipv4/neigh/default/gc_thresh1

Riavvia e guarda se hai risolto.

Ora sembra aver smesso, però al riavvio dando questo comando
cat /proc/sys/net/ipv4/neigh/default/gc_thresh1
segnava ancora 128 e allora ho ridato per sicurezza
echo 256 > /proc/sys/net/ipv4/neigh/default/gc_thresh1

ma continua a fare quell'errore :(

Jan 20 22:06:19 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:20 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:20 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:20 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:21 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:21 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:25 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 3 callbacks suppressed
Jan 20 22:06:25 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:25 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:26 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:28 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:29 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:29 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 4 callbacks suppressed
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:32 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:32 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:32 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:33 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:36 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 7 callbacks suppressed
Jan 20 22:06:36 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:36 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:37 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:37 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:38 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:38 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:39 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:39 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:39 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:39 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Jan 20 22:06:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 8.8.8.8#53
Jan 20 22:06:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 192.168.0.1#53
Jan 20 22:06:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using local addresses only for domain lan
Jan 20 22:07:24 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 2 callbacks suppressed
Jan 20 22:07:24 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Jan 20 22:07:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 8.8.8.8#53
Jan 20 22:07:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 192.168.0.1#53
Jan 20 22:07:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using local addresses only for domain lan
Jan 20 22:07:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:28 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:28 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:28 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:29 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:30 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:32 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 8 callbacks suppressed
Jan 20 22:07:32 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:33 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:35 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:35 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:35 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:35 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow

Un'altra cosa, continua anche a segnare questo :fagiano:
Jan 20 22:01:12 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Jan 20 22:01:12 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 8.8.8.8#53
Jan 20 22:01:12 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 192.168.0.1#53
Jan 20 22:01:12 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using local addresses only for domain lan

celio66
20-01-2011, 21:12
salve a tutti..
mi serve un po' di aiuto per settare il 3700 che mi è appena arrivato (amazon.it E 119, due giorni di attesa). Volevo mettere il FW di coatto ma siccome l'ho preso soprattutto per il dlna (1 tv e 2 BD Samsung) per adesso comincio col FW originale. Ho un Hackintosh (praticamente un Mac pro), un netbook asus, un ipad, un iphone. Avevo appena preso un linksys E3000 (anzi se qualcuno è interessato a comprarlo...) che col dlna era una tragedia.
Impressioni:
appena configurato sembra tutto funzionare bene. Il wi fi è scarsino (in mansarda non prende, con l'E3000 prendeva). Ho formattato l'HD esterno in fat e sia il tv che i blu-ray lo vedono e mi fanno girare avi e mkv.
Prima domanda: come faccio a caricare i file avi/mkv dal mac all'HD?
Ho condiviso una cartella tra hd e mac via ftp..il mac la vede ma non mi ci fa copiare i file. In effetti quando vado nel menu "Storage USB" del router si parla di accesso in lettura e non in scrittura.
Che devo fare?
Sistemato questo poi magari mi aiutate a potenziare il wi fi
grazie

celio66
20-01-2011, 21:18
scusate....non mi ero accorto che coatto ha compilato una nuova versione col dlna. Comunque se mi spiegate come caricare i file da mac ad hd esterno ve ne sono grato
ciao

mrgima
20-01-2011, 23:28
Più tardi passo a leggere i feedback, soprattutto sul dlna, ma in ogni caso per oggi non credo di metterci più mano :doh:

Installata e va una bomba come sempre! ;)

1. Innanzitutto grazie per la citazione nei credits :oink:

2. Nella versione 10.0.0.1, l'ip nel file hosts è sbagliato :read:

3. Mi consigli una guida per capire come funziona, come configurare e utilizzare gw6c?

4. E' complicato avere i canali 12 e 13 per il wifi 2.4GHz?

5. Transmission funziona correttamente. Ha creato la directory transmission sullo storage usb. Ho creato una cartella temp per i file incompleti e pare che sia tutto ok.

6. La condivisione NFS sembra funzionare correttamente.

7. Ho disabilitato, e quindi non posso darti feedback, i seguenti servizi: avahi-daemon, minidlna, miniupnp.


Vorrei fare qualche altro test ma s'è fatto tardi! Magari domani testo il qos e il discorso del mount dello storage usb a caldo.


Complimenti coatto, anche stavolta un ottimo lavoro! :winner: Che mi lascia ancora indeciso: box usb da collegare al router o nas? :doh:

morganfw
21-01-2011, 01:05
Ci sono riuscito ad implementare il pulsante x spegnere e accendere il wifi come il firmware stock:D
Ma solo in parte:muro:
Prima di tutto bisogna creare un file wifi-toggle.sh in /sbin
con questo contenuto:

#!/bin/sh
STATE=`uci get wireless.wifitoggle.state`
if [ $STATE = "1" ]; then
wifi down;
uci set wireless.wifitoggle.state=0
else
wifi up;
uci set wireless.wifitoggle.state=1
fi

poi lo rendiamo eseguibile(io l'ho fatto con winscp dando il valore ottale 0755)
da linea di comando invece dare il comando
chmod +x /sbin/wifi-toggle.sh (correggietemi se dico una castroneria)

Poi bisogna creare un'altro file 01-radio-toggle in /etc/hotplug.d/button/ con questo contenuto:


#!/bin/sh
if [ "$BUTTON" = "BTN_2" ] && [ "$ACTION" = "pressed" ]; then
/sbin/wifi-toggle.sh &
fi


Ma naturalmente c'è un problema che purtroppo non sono riuscito a risolvere
in quanto le mie conoscenze unix sono alquanto limitate, cioè il problema è il seguente:
Se abbiamo settato la schedulazione dell'accensione e dello spegnimento succede che, se siamo in un orario in cui il wifi è previsto acceso allora schiacciando il pulsante il wifi si spegne ma subito dopo si riaccende; mentre
se siamo in un orario in cui il wifi è previsto spento schiacciando il tasto non si riaccende.
Penso che sia dovuto al fatto che cron prevale sullo script, infatti se disabilitiamo cron il tasto funziona correttamente.Ma senza cron la navigazione funziona male. Quindi se si attiva la schedulazione non funziona. Quindi ho teniamo la schedulazione o il tasto on/off. Sicuramente un modo ci sarà ma purtroppo io non sono riuscto:mad:

Il cron lancia solo il comando che ha configurato dentro, non credo influisca sul pulsante di Wi-Fi ON/OFF, in ogni caso commentalo o cancellalo, in questo modo sei sicuro che non sia lui a dare problemi.

Comunque, tornando a noi, ho corretto gli script inserendo i comandi "uci", li ho testati sul mio WNDR3700 e funzionano perfettamente senza le "anomalie" da te riscontrate (perlomeno sul mio risultano funzionanti).

Per comodità rielenco tutti i passi da eseguire:

1) Entrare in SSH sul router e creare uno script denominato wifi-toggle.sh sotto la dir /sbin
vi /sbin/wifi-toggle.sh
al suo interno incollare le seguenti stringhe
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto i comandi per il pulsante di accensione/spegnimento Wi-Fi sul WNDR3700
case "$(uci get wireless.@wifi-device[0].disabled)"
in
1)
uci set wireless.radio0.disabled=0
uci set wireless.radio1.disabled=0
uci commit wireless
wifi
;;
*)
uci set wireless.radio0.disabled=1
uci set wireless.radio1.disabled=1
uci commit wireless
wifi
;;
esac
e renderlo eseguibile
chmod 755 /sbin/wifi-toggle.sh

2) Creare un ulteriore script denominato 01-radio-toggle sotto la dir /etc/hotplug.d/button
vi /etc/hotplug.d/button/01-radio-toggle
incollarci dentro le seguenti stringhe
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le azioni sul pulsante Wi-Fi ON/OFF del WNDR3700
if [ "$BUTTON" == "BTN_2" ] && [ "$ACTION" == "pressed" ]
then
( sleep 1; /sbin/wifi-toggle.sh ) &
fi
e rendere eseguibile anche quest'ultimo
chmod 755 /etc/hotplug.d/button/01-radio-toggle

Dopo aver eseguito i suddetti passi fai un test del pulsante sul WNDR3700, dovrebbe funzionare tutto senza problemi!!!
Altrimenti riavvia il WNDR3700 (anche se non sarebbe necessario) e riprova.

gabryels
21-01-2011, 08:55
Grazie Coatto87,

Oggi pomeriggio dopo il lavoro proverò la tua nuova build, ma soprattutto il dlna. Io con minidlna non sono riuscito a fargli vedere i file, mentre con ushare si, ma gli mkv non vengono riconosciuti.
Rimando quindi il feedback a stasera!

nls
21-01-2011, 09:00
Il cron lancia solo il comando che ha configurato dentro, non credo influisca sul pulsante di Wi-Fi ON/OFF, in ogni caso commentalo o cancellalo, in questo modo sei sicuro che non sia lui a

...


Dopo aver eseguito i suddetti passi fai un test del pulsante sul WNDR3700, dovrebbe funzionare tutto senza problemi!!!
Altrimenti riavvia il WNDR3700 (anche se non sarebbe necessario) e riprova.

mi state facendo venire voglia di provarlo!!! :D

Però aspetto una release che supporti out of the box le funzionalità base tipo appunto il tasto per lo spegnimento del WI-FI

nls
21-01-2011, 09:05
ragazzi aiuto... stavo cercando una soluzione per trasferire dei file dal readyshare del 3700 ad un ftp, senza tenere il pc acceso.

Secondo voi si può fare????

altra cosa: non sono riuscito a montare il readyshare su linux...

ho seguito questa guida ma nulla, secondo voi?
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=288534

coatto87
21-01-2011, 09:23
Chi vuole installare l'ultima build posso dire di aspettare.
Sono usciti importanti aggiornamenti sul wifi quindi entro questa mattina la ricompilo ;)

adryano
21-01-2011, 10:07
Ciao coatto,
grazie x la tua nuova build.
La sto testando e ho alcuni problemi. Prima riuscivo ad entrare nel router con winscp ma ora non mi fà accedere dicendomi che l'interprete dei comandi non è compatibile. Anche in ftp non riesco ad accedere.
Transmission mi ha riconosciuto tutti i torrent che avevo sull'hd quindi tutto ok(ho preferito riflashare il firmware e non fare l'upgrade), ma nella sezione upnp non sembra aprire le porte x trasmission, vedo solo che ne apre una udp x l'ipad.
Un'altra cosa ma di marginale importanza: non riesco a vedere il banner di accesso, vedo solo la finestra di login.
ciao:D

adryano
21-01-2011, 10:10
Il cron lancia solo il comando che ha configurato dentro, non credo influisca sul pulsante di Wi-Fi ON/OFF, in ogni caso commentalo o cancellalo, in questo modo sei sicuro che non sia lui a dare problemi.

Comunque, tornando a noi, ho corretto gli script inserendo i comandi "uci", li ho testati sul mio WNDR3700 e funzionano perfettamente senza le "anomalie" da te riscontrate (perlomeno sul mio risultano funzionanti).



Grande morgan,
ora provo i tuoi script, io purtroppo non conoscendo la sintassi avevo non poche difficoltà a realizzarlo, comunque mi è servito a capirci qualcosa di più:D
grazie.

djroby19
21-01-2011, 10:15
Chi vuole installare l'ultima build posso dire di aspettare.
Sono usciti importanti aggiornamenti sul wifi quindi entro questa mattina la ricompilo ;)

Ho reistallato la tua build ora sono dei vostri........fino ad ora tutto ok..:D

morganfw
21-01-2011, 10:15
Grande morgan,
ora provo i tuoi script, io purtroppo non conoscendo la sintassi avevo non poche difficoltà a realizzarlo, comunque mi è servito a capirci qualcosa di più:D
grazie.

Ok, fammi sapere... così facciamo una guida per i possessori del WNDR3700

adryano
21-01-2011, 10:19
Ok, fammi sapere... così facciamo una guida per i possessori del WNDR3700

Lo farei volentieri ma non riesco più ad accedere nel router sia con winscp sia con filezilla, mentre con la precedente build non avevo nessun problema!!!
Magari provo con telnet.

Edit: neanche in telnet riesco ad accedete(putty) mentre in ssh(putty) si ma dopo il login mi dà questo errore:

-ash: can't open current: no such file

coatto87
21-01-2011, 10:23
Ok, fammi sapere... così facciamo una guida per i possessori del WNDR3700

Lo script lo posso integrare già all'interno, quello non è un problema.
Appena finisco di compilare la versione 10.0.0.1, sarà pronta anche l'ultima build.
Ho aggiunto direttamente wifitoggle ma non so se funziona.
Probabile ci siano delle modifiche da fare.
Non so se possiamo inserire direttamente il codice tuo all'interno, casomai quando l'ho messa dagli un'occhiata ;)

@adryano: ovvio, se hai reinstallato da zero il primo accesso lo devi fare da telnet, metti la password poi riavvii ;)

djroby19
21-01-2011, 10:24
Ok, fammi sapere... così facciamo una guida per i possessori del WNDR3700

@morgan sono dei vostri stò ritestando la versione di coatto,riesco a far funzionare il wifi solo bande 2.4 e non la 5 mi dice dispositivo disabilitato o non associato che consigli?

morganfw
21-01-2011, 10:26
Lo script lo posso integrare già all'interno, quello non è un problema.
Appena finisco di compilare la versione 10.0.0.1, sarà pronta anche l'ultima build.
Ho aggiunto direttamente wifitoggle ma non so se funziona.
Probabile ci siano delle modifiche da fare.
Non so se possiamo inserire direttamente il codice tuo all'interno, casomai quando l'ho messa dagli un'occhiata ;)

@adryano: ovvio, se hai reinstallato da zero il primo accesso lo devi fare da telnet, metti la password poi riavvii ;)

@coatto87 meglio non installare wifitoggle, fà dei casini perchè è per i Linksys.
Metti direttamente i miei 2 scriptini quando compili la build, sarebbe meglio.

Inoltre ho novità per gw6c, praticamente nella build non servirebbe il pacchetto radvd dato che gw6c ce l'ha già di suo e funziona alla perfezione.

coatto87
21-01-2011, 10:28
@coatto87 meglio non installare wifitoggle, fà dei casini perchè è per i Linksys.
Metti direttamente i miei 2 scriptini quando compili la build, sarebbe meglio.

Inoltre ho novità per gw6c, praticamente nella build non servirebbe il pacchetto radvd dato che gw6c ce l'ha già di suo e funziona alla perfezione.

Per wifitoggle va bene, nella prossima metto i tuoi scripts sperando che li metta dentro già come eseguibili.
Mentre per radvd, se non sbaglio è una dipendenza di gw6c.

morganfw
21-01-2011, 10:28
@morgan sono dei vostri stò ritestando la versione di coatto,riesco a far funzionare il wifi solo bande 2.4 e non la 5 mi dice dispositivo disabilitato o non associato che consigli?

Se hai attivato HT40, prova a modificare 2nd channel da below in above o viceversa.

adryano
21-01-2011, 10:30
@morgan sono dei vostri stò ritestando la versione di coatto,riesco a far funzionare il wifi solo bande 2.4 e non la 5 mi dice dispositivo disabilitato o non associato che consigli?

A me funziona, io ho messo canale 36 nazione us 40 mhz channel above
e comunque ho notato che se non ti connetti con nessun device lui ti dice sempre che non è associata ma invece funziona.

morganfw
21-01-2011, 10:35
Per wifitoggle va bene, nella prossima metto i tuoi scripts sperando che li metta dentro già come eseguibili.
Mentre per radvd, se non sbaglio è una dipendenza di gw6c.

Ok, se è una dipendenza di gw6c, va bene, non credo si possa disabilitare.

Ti ho scritto che non serve, perchè nelle prove e riprove che ho fatto, stoppando e disabilitando radvd
/etc/init.d/radvd stop
/etc/init.d/radvd disable
e facendo un reload di gw6c, quest'ultimo si crea un bel file della conf radvd, mi pare si chiami gw6c-radvd.conf, e tutto funziona una meraviglia, non c'è bisogno di reloadare radvd in caso si riavvii gw6c e l'IPv6 viene notificato a tutti i client senza problemi.

morganfw
21-01-2011, 10:39
A me funziona, io ho messo canale 36 nazione us 40 mhz channel above
e comunque ho notato che se non ti connetti con nessun device lui ti dice sempre che non è associata ma invece funziona.

Sì, infatti, se non c'è nessun client associato spunta l'immagine con le barrette wi-fi vuote :)

Ma il problema di djroby19 credo sia differente, cioè gli appaiono le barrette vuote con il simbolo del cerchio rosso barrato sopra, e di solito (spero!) è il 2nd channel above o below.

djroby19
21-01-2011, 10:40
Se hai attivato HT40, prova a modificare 2nd channel da below in above o viceversa.

Allora trovata soluzione per far funzionare tutte e due le bande in HT40
Radio 0 in above e radio 1 in belowe così funziona una meraviglia......:D

coatto87
21-01-2011, 10:40
Build aggiornata: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 .
Nel changelog trovate le modifiche effettuate.

EDIT: il wifitoggle è quello che trovate tra i pacchetti, nella prossima (giovedi a meno di aggiornamenti importanti) implemento lo script di morganfw.

adryano
21-01-2011, 10:42
Sì, infatti, se non c'è nessun client associato spunta l'immagine con le barrette wi-fi vuote :)

Ma il problema di djroby19 credo sia differente, cioè gli appaiono le barrette vuote con il simbolo del cerchio rosso barrato sopra, e di solito (spero!) è il 2nd channel above o below.
Si infatti mi era capitato anche a me, bisogna provare le varie combinazioni. Quella che mi avevi suggerito tu mi funziona benissimo.

morganfw
21-01-2011, 10:47
Build aggiornata: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 .
Nel changelog trovate le modifiche effettuate.

EDIT: il wifitoggle è quello che trovate tra i pacchetti, nella prossima (giovedi a meno di aggiornamenti importanti) implemento lo script di morganfw.

Grazie!!!
Stasera la metto sù, sono proprio curioso di vedere le migliorie apportate in questo aggiornamento Wi-Fi... però disabilito e disinstallo wifitoggle (sono arrivato troppo tardi, ormai avevi iniziato la compilazione)!!! :D

Di nuovo mille grazie!!!

djroby19
21-01-2011, 10:55
Grazie!!!
Stasera la metto sù, sono proprio curioso di vedere le migliorie apportate in questo aggiornamento Wi-Fi... però disabilito e disinstallo wifitoggle (sono arrivato troppo tardi, ormai avevi iniziato la compilazione)!!! :D

Di nuovo mille grazie!!!

Aggiornata ultima build di coatto di questa mattina sotto con le prove wifi :D

@morgan domandina e normale che i led wan e arancione invece che verde come nel firmware stock?:muro:

morganfw
21-01-2011, 10:55
Si infatti mi era capitato anche a me, bisogna provare le varie combinazioni. Quella che mi avevi suggerito tu mi funziona benissimo.

Sì, praticamente e tecnicamente HT40 è il channel bonding per la 802.11n,
che sfrutta il canale normale ed in più aggiunge il canale supplementare per poter raggiungere i 300 Mbps.

Si deve far attenzione a come si configura questo canale, per esempio, spero di ricordare bene, se si configura il canale 1 a 2.4 GHz, si dovrebbe necessariamente impostare il 2nd channel in above (se non erro), dato che non ci sono ulteriori canali sotto il primo, altrimenti la Wi-Fi si disabilita.

morganfw
21-01-2011, 10:58
Aggiornata ultima build di coatto di questa mattina sotto con le prove wifi :D

@morgan domandina e normale che i led wan e arancione invece che verde come nel firmware stock?:muro:

Sì, è un'implementazione voluta su OpenWRT, il led WAN è arancione.

In ogni caso se quel colore non ti piace, puoi cambiarlo dalla GUI, c'è una sezione apposita. ;)

coatto87
21-01-2011, 11:26
Regalino:

http://dl.dropbox.com/u/34798/wifitoggle_1-3-morganfw_ar71xx.ipk


Provatelo :D

EDIT: prima dovete cancellare il precedente, altrimenti non ve lo fa installare ;)

djroby19
21-01-2011, 11:28
Come faccio e dove lo trovo per configurare gw6c sono registrato a gogonet?
Scusa se ti rompo ma voglio cominciare a smanettare :D

coatto87
21-01-2011, 11:29
Come faccio e dove lo trovo per configurare gw6c sono registrato a gogonet?
Scusa se ti rompo ma voglio cominciare a smanettare :D

Se leggi il post della build, troverai anche dove sta il file di configurazione di gw6c :D

TheDarkAngel
21-01-2011, 11:33
Se leggi il post della build, troverai anche dove sta il file di configurazione di gw6c :D

Hai letto la soluzione al problema arp?
Potresti metterlo nel post di download perchè dovrebbero averlo tutti quelli che hanno il modem in half-bridge :p

djroby19
21-01-2011, 11:34
Se leggi il post della build, troverai anche dove sta il file di configurazione di gw6c :D
Grazie ;)

coatto87
21-01-2011, 11:36
Hai letto la soluzione al problema arp?
Potresti metterlo nel post di download perchè dovrebbero averlo tutti quelli che hanno il modem in half-bridge :p

Si scusa, li ho letti stanotte e poi mi sono scordato di risponderti.
Ben fatto, lo aggiungo al post ;)

morganfw
21-01-2011, 11:37
Regalino:

http://dl.dropbox.com/u/34798/wifitoggle_1-3-morganfw_ar71xx.ipk


Provatelo :D

EDIT: prima dovete cancellare il precedente, altrimenti non ve lo fa installare ;)

Addirittura un pacchetto col mio nick, sono onorato!!! ;)

coatto87
21-01-2011, 11:41
Addirittura un pacchetto col mio nick, sono onorato!!! ;)

Beh lo script l'hai fatto tu, quindi mi sembra il minimo che ci debba essere il tuo nome ;)
Anche perchè del precedente è rimasto solo il nome del pacchetto, ho cambiato tutto il resto e riscritto in parte il makefile.

Ah, l'ho provato ora e ho visto che ti sei scordato una cosetta.
Praticamente non effettua la modifica, infatti quando poi ti logghi sull'interfaccia web hai sopra la scritta in rosso.
L'ho corretto ora, ecco qui:


http://dl.dropbox.com/u/34798/wifitoggle_1-4-morganfw_ar71xx.ipk


;)

morganfw
21-01-2011, 11:46
...Ah, l'ho provato ora e ho visto che ti sei scordato una cosetta...

Eh beh, questi sono i contro del fatto di creare gli script alle 2:00 di notte :doh: mi servirebbe la giornata di almeno 36 ore!

Comunque perfetto, ovviamente qualsiasi miglioria è ben accetta...

EDIT: visto l'errorino... il commit wireless... ok, non farò più script alle 2:00 di notte, ma alle 3:00!!!

coatto87
21-01-2011, 11:47
Eh beh, questi sono i contro del fatto di creare gli script alle 2:00 di notte :doh: mi servirebbe la giornata di almeno 36 ore!

Comunque perfetto, ovviamente qualsiasi miglioria è ben accetta...

Bisognerebbe fare la stessa cosa per il bottone del wps, tanto non credo che qualcuno abbia intenzione di usarlo.
Che funzione gli diamo?

EDIT: ma il dlna? tutti lo volevano e poi nessuno che l'ha provato? :D

djroby19
21-01-2011, 11:58
Se leggi il post della build, troverai anche dove sta il file di configurazione di gw6c :D

Sono un po de coccio non ho capito
Piccolissima guida?cme fare :D

The_answer87
21-01-2011, 12:02
Non conosco il DGND3300, ma posso dirti che del wifi del WNDR3700 non s'è mai lamentato nessuno, anzi.

Se non ti servono funzioni particolari (NFS, emule, torrent...) puoi utilizzare il firmware stock che va molto bene e ha già diverse funzioni avanzate (condivisione cartelle, ftp, dlna, qos e altro...).

Uso qualche volta torrent, ha problemi con il firmware originale?
Userei in router con modem adsl + d- link 320b con connessione infostrada

djroby19
21-01-2011, 12:04
@morgan aiutoooo devo configurare ipv6 gogoclient come faccio?
piccolo riassuntino
devo anche configurare le porte per il nas me lo spieghi?
Grazie;)

Roddy
21-01-2011, 12:12
Ok ci siamo, ecco qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Ho aggiunto nel post anche la voce "changelog" cosi potete vedere i cambiamenti che ho fatto dalla versione precedente.


Linkato in prima pagina! ;)

morganfw
21-01-2011, 12:29
@morgan aiutoooo devo configurare ipv6 gogoclient come faccio?
piccolo riassuntino
devo anche configurare le porte per il nas me lo spieghi?
Grazie;)

Sui Forum, esiste una funzione denominata Cerca (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php) non è che ogni volta possiamo riassumere ciò che abbiamo già scritto e riscritto.

Per questa volta lo riscrivo in modo completo:
Vai sul router in SSH, poi entra nella conf di gw6c
vi /etc/config/gw6c
modifica le seguenti opzioni
option disabled 0

option userid [latuauserID]
option passwd [latuaPASSWD]

option server authenticated.freenet6.net

option auth_method any

option host_type router
option prefixlen 56

option broker_list /etc/config/gw6c-broker-list.txt
option last_server /etc/config/gw6c-last-server.txt

option always_same_serv yes
salva ed esci con
:wq
Successivamente edita la la sequenza di boot modificando terza riga del file /etc/init.d/gw6c
vi /etc/init.d/gw6c
e modificando il numero in
START=98
salva ed esci con
:wq
Prova ad avviare il client gw6c con
/etc/init.d/gw6c start
ti usciranno una serie di stringhe a video e successivamente se tutto è andato bene sarai connesso col TSP IPv6inIPv4.
Fai una prova aprendo un browser e digitando http://ipv6.google.com e se ti si aprirà Google vorrà dire che tutto è andato bene.
Per finire abilita (se vuoi) il client gw6c per l'avvio automatico ad ogni reboot del router
/etc/init.d/gw6c enable
finito!!!

Per il NAS cosa dovresti fare?
Il port forwarding su FTP, HTTP o HTTPS o cosa?
In ogni caso come si dice: "Google è tuo amico".

coatto87
21-01-2011, 12:33
La parte dell'init puoi tralasciarla, era già stato corretto qualche build fa ;)

Anche sulla configurazione alcune cose sono sistemate come il prefisso e il tipo di host.
Sinceramente non capisco tutte queste difficoltà: il file di configurazione è tutto commentato, ci vuole un attimo a mettere i dati.

Anche la parte dell'enable puoi tralasciarla, se lo abiliti nel file di configurazione poi partirà sempre all'avvio.

mrgima
21-01-2011, 12:42
Installata e va una bomba come sempre! ;)

1. Innanzitutto grazie per la citazione nei credits :oink:

2. Nella versione 10.0.0.1, l'ip nel file hosts è sbagliato :read:

3. Mi consigli una guida per capire come funziona, come configurare e utilizzare gw6c?

4. E' complicato avere i canali 12 e 13 per il wifi 2.4GHz?

5. Transmission funziona correttamente. Ha creato la directory transmission sullo storage usb. Ho creato una cartella temp per i file incompleti e pare che sia tutto ok.

6. La condivisione NFS sembra funzionare correttamente.

7. Ho disabilitato, e quindi non posso darti feedback, i seguenti servizi: avahi-daemon, minidlna, miniupnp.


Vorrei fare qualche altro test ma s'è fatto tardi! Magari domani testo il qos e il discorso del mount dello storage usb a caldo.


Complimenti coatto, anche stavolta un ottimo lavoro! :winner: Che mi lascia ancora indeciso: box usb da collegare al router o nas? :doh:

Buongiorno a tutti!

@coatto: ti erano sfuggiti questi miei commenti sulla build di ieri? :confused:

morganfw
21-01-2011, 12:42
La parte dell'init puoi tralasciarla, era già stato corretto qualche build fa ;)

Anche sulla configurazione alcune cose sono sistemate come il prefisso e il tipo di host.
Sinceramente non capisco tutte queste difficoltà: il file di configurazione è tutto commentato, ci vuole un attimo a mettere i dati.

Anche la parte dell'enable puoi tralasciarla, se lo abiliti nel file di configurazione poi partirà sempre all'avvio.

@djroby19 come vedi dal quote sopra, coatto87 ha messo tutto a posto, non ti resta che inserire le tue credenziali, modificare un altro paio di righe sul file di conf ed avviare gw6c.

Senza offesa, ma il tasto cerca è molto utile.

adryano
21-01-2011, 12:43
Ok ho provato la nuova build, funziona tutto alla perfezione.
L'unica cosa non riesco ad entrare in ftp nel router mi da il seguente errore:

bad state in vsf_one_process_login

Poi volevo un chiarimento sul'upnp, quando è in funzione transmission non mi apre nessuna porta mentre se avvio utorrent le porte si aprono correttamente.
Chiaritemi questa cosa.

Ps: grazie coatto x la citazione tra i betatester:D

coatto87
21-01-2011, 12:47
Buongiorno a tutti!

@coatto: ti erano sfuggiti questi miei commenti sulla build di ieri? :confused:

Si :D

1) ;)

2) Corretto stamattina.

3) gw6c è stato spiegato in quest'ultima pagina :D

4) non dipende da me ma da chi fa i driver per il wifi :(

5) ;)

6) ;)

7) nessun problema, però mi serve qualche feedback sul dlna. Aspetto che risponda qualcuno degli interessati ;)

Riguardo la storia tra nas e box usb, secondo me dipende dalle esigenze.
Se hai l'esigenza di avere più hard disk e una velocità più elevata di trasferimento, allora ti conviene il nas.
I contro sono la spesa per un nas+hdd (ovviamente non deve essere un nas economico, altrimenti non sarà meglio di questa configurazione) e il consumo elettrico di avere un altro dispositivo.

Dal mio punto di vista, sono molto felice con questa configurazione.
E io faccio un uso prettamente da nas, visto che uso 24/24 Transmission e condivido via NFS l'hdd collegato per sfruttarlo con un mediaplayer.
Ah se può interessarvi, riesco a vedere iso bluray senza il minimo scatto.

coatto87
21-01-2011, 12:49
Ok ho provato la nuova build, funziona tutto alla perfezione.
L'unica cosa non riesco ad entrare in ftp nel router mi da il seguente errore:

bad state in vsf_one_process_login

Poi volevo un chiarimento sul'upnp, quando è in funzione transmission non mi apre nessuna porta mentre se avvio utorrent le porte si aprono correttamente.
Chiaritemi questa cosa.

Ps: grazie coatto x la citazione tra i betatester:D

Entra come anonimo, vedrai che non ti dà quell'errore :D
La porta di Transmission è già aperta (51413).

adryano
21-01-2011, 12:55
Entra come anonimo, vedrai che non ti dà quell'errore :D
La porta di Transmission è già aperta (51413).

Emmmm scusa coatto era una vita che non usavo un client ftp, ma certo anonimo:doh:

Bene quindi se è già aperta giustamente in upnp non compare nulla:D

grazie x i chiarimenti.
ora provo wifitoggle.

morganfw
21-01-2011, 13:13
Grazie!!!
Stasera la metto sù, sono proprio curioso di vedere le migliorie apportate in questo aggiornamento Wi-Fi... però disabilito e disinstallo wifitoggle (sono arrivato troppo tardi, ormai avevi iniziato la compilazione)!!! :D

Di nuovo mille grazie!!!

Installata!!!
Wi-Fi + stabile e qualche db (2/3) in più, modificato anche il nome sui tab della GUI.

Pulsante wifitoggle (con il commit wireless :D) abilitato
opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/wifitoggle_1-4-morganfw_ar71xx.ip

stasera provo più a fondo!!!

P.S.: Grazie per i credits anche da parte mia.

nls
21-01-2011, 13:19
Bisognerebbe fare la stessa cosa per il bottone del wps, tanto non credo che qualcuno abbia intenzione di usarlo.
Che funzione gli diamo?


sarebbe il tasto per l'accensione e lo spegnimento? azz, io lo uso per riavviare il router...

adryano
21-01-2011, 13:26
Wifitoggle funziona alla perfezione:D
Giusto come dice nls si potrebbe utilizzare l'altro tasto x il reboot del router.

Poi volevo farvi una domanda, in poche parole avere un ipv6 a quali vantaggi porta? comunque oggi provo gw6c ma devo documentarmi xchè non ne ho mai sentito parlare.

adryano
21-01-2011, 13:26
Scusate doppi post

morganfw
21-01-2011, 13:34
Wifitoggle funziona alla perfezione:D
Giusto come dice nls si potrebbe utilizzare l'altro tasto x il reboot del router.

Poi volevo farvi una domanda, in poche parole avere un ipv6 a quali vantaggi porta? comunque oggi provo gw6c ma devo documentarmi xchè non ne ho mai sentito parlare.

Ma il router stesso ha il pulsantino ON/OFF dietro, un altro tastino per il riavvio mi sembra superfluo.

adryano
21-01-2011, 13:40
Ma il router stesso ha il pulsantino ON/OFF dietro, un altro tastino per il riavvio mi sembra superfluo.

Hai ragione ma cosi' non mi alzo:D no a parte gli scherzi effettivamente si potrebbe utilizzare in maniera più utile.

nls
21-01-2011, 13:45
Hai ragione ma cosi' non mi alzo:D no a parte gli scherzi effettivamente si potrebbe utilizzare in maniera più utile.

cmq io mi sono confuso esternando al contempo la mia alta ignoranza riguardo il wps.
io uso il tasto posteriore :D. Quello anteriore per l'associazione facile dei device wi fi non l'ho mai usato...

adryano
21-01-2011, 14:34
Ok sono riuscito a far andare gw6c e il gogoclient:D Adesso devo scoprire cosa ci posso fare:confused:
Comunque funziona.

morganfw
21-01-2011, 14:46
Ok sono riuscito a far andare gw6c e il gogoclient:D Adesso devo scoprire cosa ci posso fare:confused:
Comunque funziona.

gw6c ti potrebbe essere utile se sei su rete Fastweb ed utilizzi servizi tipo webserver o altro, per il semplice motivo che quest'ultima è "Nattata" (MAN) e non saresti visibile su Internet fuori dalla rete Fastweb.

adryano
21-01-2011, 14:53
gw6c ti potrebbe essere utile se sei su rete Fastweb ed utilizzi servizi tipo webserver o altro, per il semplice motivo che quest'ultima è "Nattata" (MAN) e non saresti visibile su Internet fuori dalla rete Fastweb.

Grazie morgan, questo è molto interessante:D Poi approfondisco il discorso.

marzianato
21-01-2011, 16:29
Ciao.
Io ho un contratto Tiscali Tandem 8 Mega Flat + Tiscali Voce Flat Bim con Netgate Voip V2 della tiscali (marca Pirelli) che continuerà a funzionare come modem.
Ci sono problemi di incompatibilità tra il modem e questo router o cause che mi limitino lo sfruttamento delle funzionalità del router?

mrgima
21-01-2011, 18:58
Per questa volta lo riscrivo in modo completo:
[...]

Ragazzi, ho configurato il client gw6c e credo di averlo fatto correttamente. Questo è quello che trovo nel log dopo il riavvio:

Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Starting Gateway6 client.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Gateway6 Client v5.0-BETA2 build Jan 21 2011-11:06:44
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Trying last server amsterdam.freenet6.net.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Using TSP protocol version 2.0.1.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Establishing connection to tunnel broker amsterdam.freenet6.net using reliable UDP.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Getting capabilities from server.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 665.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 665.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Connection to amsterdam.freenet6.net established.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Authenticating mrgimo.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Using AUTH-PLAIN authentication mechanism.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 697.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 697.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 728.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 728.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Authentication success.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Using [192.168.1.132] as source IPv4 address.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Sent:
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Content-length: 269
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <tunnel action="create" type="v6anyv4" proxy="no">
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <client>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">192.168.1.132</address>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <keepalive interval="30">
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">::</address>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </keepalive>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <router>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <prefix length="56"/>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </router>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </client>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </tunnel>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f3 timestamp 869.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f3 timestamp 869.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Received:
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: 200 Success
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <tunnel action="info" type="v6udpv4" lifetime="604800">
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <server>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">81.171.72.11</address>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:9932</address>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </server>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <client>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">93.58.119.54</address>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:9933</address>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <address type="dn">mrgimo.broker.freenet6.net</address>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <router>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <prefix length="56">2001:05c0:150e:3600:0000:0000:0000:0000</prefix>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </router>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <keepalive interval="30">
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:9932</address>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </keepalive>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </client>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: </tunnel>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Processing response from server.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Sent:
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Content-length: 35
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: <tunnel action="accept"></tunnel>
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f4 timestamp 928.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f4 timestamp 928.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Got tunnel parameters from server. Setting up local tunnel.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Checking for Linux IPv6 support...
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: IPv6 support found.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Keepalive interval: 30.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info sysinit: Going daemon.
Jan 21 19:52:44 OpenWrt user.info kernel: tun: Disabled Privacy Extensions
Jan 21 19:52:45 OpenWrt user.info radvd[1899]: version 1.6 started

Non vedo niente di anomalo... eppure non riesco a verificare il corretto funzionamento dell'ipv6! Se vado su http://ipv6.google.com/ firefox mi da errore "Impossibile contattare il server", mentre su http://ismyipv6working.com/ esce il panda triste :( qualche suggerimento per favore?

EDIT: può banalmente essere colpa del mio pc (win xp pro) che non ha il supporto per l'ipv6?

EDIT2: confermo il mio primo edit! bastava attivare il supporto ipv6! ;) grazie morganfw per la guida!

morganfw
21-01-2011, 19:12
EDIT: può banalmente essere colpa del mio pc (win xp pro) che non ha il supporto per l'ipv6?

Purtroppo ho solo client Windows 7, Linux e Mac OS X, non ho installato da nessuna parte XP, però potresti provare da cmd (start - esegui - cmd) a fare un ping ad ipv6.google.com e vedere se e cosa ti risponde.

In ogni caso è sempre meglio installare il supporto IPv6 su XP, è molto semplice, vai su START -> ESEGUI e nella casellina scrivi ipv6 install, partirà l'installazione ed alla fine dovrebbe funzionare.

EDIT: Ooops, come non detto...

mrgima
21-01-2011, 19:12
Beh lo script l'hai fatto tu, quindi mi sembra il minimo che ci debba essere il tuo nome ;)
Anche perchè del precedente è rimasto solo il nome del pacchetto, ho cambiato tutto il resto e riscritto in parte il makefile.

Ah, l'ho provato ora e ho visto che ti sei scordato una cosetta.
Praticamente non effettua la modifica, infatti quando poi ti logghi sull'interfaccia web hai sopra la scritta in rosso.
L'ho corretto ora, ecco qui:


http://dl.dropbox.com/u/34798/wifitoggle_1-4-morganfw_ar71xx.ipk


;)

Funziona! ;)

mrgima
21-01-2011, 19:14
Basta pensarci qualche minuto e potrebbero uscire fuori un sacco di idee interessanti.

Ad esempio lo si può lasciare alla personalizzazione di ogni utente per l'avvio/arresto di un servizio a scelta (dlna, emule, torrent e qualsiasi altro servizio).

Oppure per qualcuno potrebbe essere utile forzare il refresh del ddns o il refresh dei file del dlna! ;)

@coatto ti riporto anche questo messaggio che forse ti era sfuggito.

Ora che sappiamo come sfruttare il bottone, credo sia semplice collegarlo alle operazioni di start e stop di un qualsiasi initscript, no? Io, ad esempio, lo utilizzerei per attivare e disattivare transmission :sofico:

morganfw
21-01-2011, 19:15
Funziona! ;)

Avevi dubbi sull'operato prima di coatto87 e poi mio??? :Prrr:
Adesso son tutti fugati... :Prrr:

morganfw
21-01-2011, 19:18
@coatto ti riporto anche questo messaggio che forse ti era sfuggito.

Ora che sappiamo come sfruttare il bottone, credo sia semplice collegarlo alle operazioni di start e stop di un qualsiasi initscript, no? Io, ad esempio, lo utilizzerei per attivare e disattivare transmission :sofico:

@coatto87, stanno preannuncia la richiesta di un altro script per il pulsante del WPS e transmission... :sofico:

mrgima
21-01-2011, 19:18
Avevi dubbi sull'operato prima di coatto87 e poi mio??? :Prrr:

:nono: l'ho scritto solo per darvene conferma e non pensarci più... :mc:


:D :D :D

morganfw
21-01-2011, 19:19
:nono: l'ho scritto solo per darvene conferma e non pensarci più... :mc:


:D :D :D

Vuoi pulsante WPS connesso a Transmission???

mrgima
21-01-2011, 19:28
Vuoi pulsante WPS connesso a Transmission???

Mo lo faccio io!!! :Prrr:


Guarda :read:

File /etc/hotplug.d/button/51-wpstoggle
#!/bin/sh
#thanks to morganfw @ hwupgrade.it/forum
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le azioni sul pulsante Wi-Fi ON/OFF del WNDR3700
if [ "$BUTTON" == "BTN_1" ] && [ "$ACTION" == "pressed" ]
then
( sleep 1; /sbin/wps-toggle.sh ) &
fi


Mo faccio pure l'altro file! ;)

morganfw
21-01-2011, 19:31
Mo lo faccio io!!! :Prrr:


Guarda :read:

File /etc/hotplug.d/button/51-wpstoggle
#!/bin/sh
#thanks to morganfw @ hwupgrade.it/forum
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le azioni sul pulsante Wi-Fi ON/OFF del WNDR3700
if [ "$BUTTON" == "BTN_1" ] && [ "$ACTION" == "pressed" ]
then
( sleep 1; /sbin/wps-toggle.sh ) &
fi


Mo faccio pure l'altro file! ;)

Ottimo... e abbondante!!! :)

mrgima
21-01-2011, 19:34
Ottimo... e abbondante!!! :)

Lo mettiamo in 50-wifitoggle e facciamo un unico file?

morganfw
21-01-2011, 19:36
Lo mettiamo in 50-wifitoggle e facciamo un unico file?

Credo sia meglio farli separati, anche per una questione di comodità...

mrgima
21-01-2011, 19:56
Mo lo faccio io!!! :Prrr:


Guarda :read:

File /etc/hotplug.d/button/51-wpstoggle
#!/bin/sh
#thanks to morganfw @ hwupgrade.it/forum
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le azioni sul pulsante Wi-Fi ON/OFF del WNDR3700
if [ "$BUTTON" == "BTN_1" ] && [ "$ACTION" == "pressed" ]
then
( sleep 1; /sbin/wps-toggle.sh ) &
fi


Mo faccio pure l'altro file! ;)

E questo è /sbin/wps-toggle.sh

#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto i comandi per il pulsante di accensione/spegnimento Wi-Fi sul WNDR3700
if ps -ef | grep -q [t]ransmission-daemon
then
/etc/init.d/transmission stop
else
/etc/init.d/transmission start
fi


Eh? Che ne pensi? ;)

adryano
21-01-2011, 20:11
Ho provato a mettere queste regole nel file firewall per fare il forwording delle porte tcp udp di emule, ma kadu mi rimane firewalled. Cosa sbaglio?


#emule tcp
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'dest_port' '4662'
option 'proto' 'tcp'

#emule udp
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'dest_port' '4672'
option 'proto' 'udp'

coatto87
21-01-2011, 20:14
Ho provato a mettere queste regole nel file firewall per fare il forwording delle porte tcp udp di emule, ma kadu mi rimane firewalled. Cosa sbaglio?


#emule tcp
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'dest_port' '4662'
option 'proto' 'tcp'

#emule udp
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'dest_port' '4672'
option 'proto' 'udp'




Cosi le hai aperte sul router.
Se emule (come penso) girà su un pc, dovrai scrivere l'ip di destinazione ;)

@mrgima: sei sicuro che sia giusto quello script? ho qualche dubbio :D

mrgima
21-01-2011, 20:35
@mrgima: sei sicuro che sia giusto quello script? ho qualche dubbio :D

Ci sto lavorando ;)

Da shell funziona:
root@OpenWrt:~# ps | grep [t]ransmission
root@OpenWrt:~# /sbin/wps-toggle.sh
root@OpenWrt:~# ps | grep [t]ransmission
1974 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
1975 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
1976 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
1977 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
1978 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
root@OpenWrt:~#
root@OpenWrt:~# /sbin/wps-toggle.sh
root@OpenWrt:~# ps | grep [t]ransmission
root@OpenWrt:~#


Dal pulsante no, però non riesco a fare debug :confused:

adryano
21-01-2011, 20:48
Cosi le hai aperte sul router.
Se emule (come penso) girà su un pc, dovrai scrivere l'ip di destinazione ;)


Ho messo come destinazione l'ip del mio pc ma rimane firewalled:muro:

djroby19
21-01-2011, 23:10
Very very compliment tutto configurato alla grande ci ho messo un pò per capire come funzionava ma adesso va da Dio :cincin: :cincin: :cincin:
Mi rimane solo capire come impostare gogoclient io con ssh non sono molto bravo:help:
Ancora complimenti.....:winner: :winner:

Kicco_lsd
22-01-2011, 00:48
E cmq è ufficiale la V2 è peggiore lato WiFi... le antenne metamateriali per la 5Ghz sono state rimosse ed i risultati sono evidenti! Tenetevi stretti la v1 meglio se dalla rev17 in poi!

celio66
22-01-2011, 09:24
Salve a tutti...
Intanto perdonatemi un piccolo sfogo.... Va be' che voi siete molto esperti però cercate di dare un minimo di considerazione anche a chi si affaccia per la prima volta a queste problematiche altrimenti finite per parlare solo tra di voi.
Ho caricato il fw di Coatto..l'HD l'ho formattato in fat perché dal mac non ho idea come si possa formattarlo in ext4. A me interessa particolarmente il dlna.
La tv samsung vede l'HD ma non la cartella con i files divx che ho copiato collegando direttamente l'HD al mac. Con il fw originale netgear, la vedeva lo streaming funzionava.
La TV samsung vede però la cartella trasmission...Se riesco a capire come si fa, provo a scaricare qualche cosa. Sempre se ci riesco, provo a caricare qualche file avi via ftp...vediamo se lo legge.
Ciao

mrgima
22-01-2011, 09:48
Salve a tutti...
Intanto perdonatemi un piccolo sfogo.... Va be' che voi siete molto esperti però cercate di dare un minimo di considerazione anche a chi si affaccia per la prima volta a queste problematiche altrimenti finite per parlare solo tra di voi.

Veramente questo sfogo non lo comprendo. In questo thread abbiamo sempre aiutato tutti, compresi gli utenti alle prime armi; non vedo perché dovremmo limitare i nostri approfondimenti che hanno portato alla realizzazione di un eccellente lavoro quale è il firmware di coatto.

Ho caricato il fw di Coatto..l'HD l'ho formattato in fat perché dal mac non ho idea come si possa formattarlo in ext4. A me interessa particolarmente il dlna.
La tv samsung vede l'HD ma non la cartella con i files divx che ho copiato collegando direttamente l'HD al mac. Con il fw originale netgear, la vedeva lo streaming funzionava.
La TV samsung vede però la cartella trasmission...Se riesco a capire come si fa, provo a scaricare qualche cosa. Sempre se ci riesco, provo a caricare qualche file avi via ftp...vediamo se lo legge.
Ciao

Perché hai montato il firmware di coatto? Quali funzionalità ti servono?

Il dlna della build di coatto non è ancora stato testato a fondo e non si è certi del suo corretto funzionamento mentre, a detta degli altri, il dlna del firmware stock dovrebbe funzionare bene. Se, a questo punto, non hai esigenze particolari, ti consiglio di tornare al firmware stock; altrimenti, se vuoi continuare con il firmware di coatto, puoi mettere a disposizione un po' del tuo tempo per fare debug e capire come fare funzionare il dlna.

celio66
22-01-2011, 09:59
Grazie per avermi risposto.
lo scopo è proprio quello di cercare di dare un contributo.
Il problema è che, essendo alle prime armi, il contributo che posso dare per adesso è minimo. Non volevo essere polemico; lo sfogo riguardava il fatto che nessuno mi rispondeva per cui non ho modo di crescere e contribuire.
Il primo dato di fatto è che, almeno per quanto riguarda Samsung, il dlna non funziona. Col FW originale funziona.
Se vi faccio una domanda per volta siete disposti ad aiutarmi?
Visto che la tv Samsung mi vede la cartella transmission vorrei scoprire se funziona.
Domanda: come si fa ad utilizzare transmission sul router?
ciao....

coatto87
22-01-2011, 10:17
Grazie per avermi risposto.
lo scopo è proprio quello di cercare di dare un contributo.
Il problema è che, essendo alle prime armi, il contributo che posso dare per adesso è minimo. Non volevo essere polemico; lo sfogo riguardava il fatto che nessuno mi rispondeva per cui non ho modo di crescere e contribuire.
Il primo dato di fatto è che, almeno per quanto riguarda Samsung, il dlna non funziona. Col FW originale funziona.
Se vi faccio una domanda per volta siete disposti ad aiutarmi?
Visto che la tv Samsung mi vede la cartella transmission vorrei scoprire se funziona.
Domanda: come si fa ad utilizzare transmission sul router?
ciao....

Per quanto mi riguarda, alle domande sul mio firmware ho sempre risposto, nelle mie possibilità.
Ovvio che non posso rispondere sul firmware originale, non l'ho mai usato.
Allora, il DLNA che ho compilato al momento dovrebbe avere il problema che vede le cartelle ma non vede i file all'interno.
Se è cosi, non è colpa tua ma è la mia: appena posso lo sistemo :)
Transmission su router lo utilizzi collegandoti da browser a 192.168.1.1:9091 (o 10.0.0.1:9091, in base all'ip del router).

celio66
22-01-2011, 10:38
..o ragazzi..scusate veramente, non volevo essere aggressivo. Forse da quello che ho scritto il tono risultava polemico ma non volevo assolutamente.
Vi chiedo solo comprensione...non conosco una virgola di linux e sono appena passato da win a mac. Il fw di coatto è veramente affascinante ma mettetevi nei panni di chi lo apre per la prima volta e...scopre un mondo nuovo.
Capisco anche che andare a spiegare le basi per voi è una bella rottura..veramente non me la prendo se non avete voglia...
Nel fw ci entro con 10.0.0.1...Io però transmission l'ho sempre usato dal mac..cioè mi scarico il torrent da safari...ci clicco sopra e transmission parte e comincia a scaricare.
Come si fa ad utilizzare il transmission del router?
ciao

mrgima
22-01-2011, 10:41
..o ragazzi..scusate veramente, non volevo essere aggressivo. Forse da quello che ho scritto il tono risultava polemico ma non volevo assolutamente.

Ok, ricominciamo da zero ;)



Nel fw ci entro con 10.0.0.1...Io però transmission l'ho sempre usato dal mac..cioè mi scarico il torrent da safari...ci clicco sopra e transmission parte e comincia a scaricare.
Come si fa ad utilizzare il transmission del router?
ciao

Hai acceduto al pannello di controllo di transmission così come ti ha indicato coatto? Se lo fai, capisci subito come si utilizza perché è veramente molto snello e semplice. Ti basta cliccare sul primo pulsante in alto a sinistra per avviare un download e hai due possibilità per caricare il torrent: o selezioni il file .torrent che hai precedentemente scaricato in locale, oppure gli dai l'indirizzo del .torrent in rete e se lo prende da solo.