Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

AndHD
04-10-2010, 20:13
Ho tolto l'half bridge, ora sono in modalità router.

Combo CX su ip famiglia 192.168.1.x
WNDR su ip famiglia 192.168.0.x

Non noto differenze sostanziali, i siti decollano, ma su hwupgrade stasera ho un certo lag, a volte le pagine non caricano.

E' colpa mia o il problema è il server di questo portale ???

Ciao Robgeb,

sono quello che alcuni post fa ti ha suggerito il Digicom Combo CX, avrei alcune domande da farti:

- hai riscontrato anche tu qualche problema con l'half-bridge?

- hai provato a scaricare qualcosa dal web per vedere se il download è costante o si blocca in half-bridge?

Io quando ero in half-bridge e "pingavo" un indirizzo ip i risultati erano instabili.
Esempio: in bridge (come sono ora) "pingando" un sito mi da sempre più o meno 47ms in media, mentre in half-bridge "pingando" lo stesso indirizzo mi da un risultato meno costante, una volta 47ms, un'altra 68ms, 200ms ecc...

Capita anche a te questo? Perchè anche io vorrei tornare nella modalità half-bridge, però se mi dici che anche a te fa uguale, allora rimango in bridge. Grazie.

robgeb
04-10-2010, 23:59
Ciao Robgeb,

sono quello che alcuni post fa ti ha suggerito il Digicom Combo CX, avrei alcune domande da farti:

si mi ricordo perfettamente e ti ringrazio perchè sono molto contento dell'acquisto :)


- hai riscontrato anche tu qualche problema con l'half-bridge?

in verità non ho riscontrato nessun problema concreto, nè in termini di lag, nè in termini di ping, anche se oggi ci sono stati (e ci sono tuttora) seri problemi con il forum di hwupgrade e pensavo fosse da imputare a questo (poi ho scoperto che è proprio il server del forum che sta dando i numeri...)

- hai provato a scaricare qualcosa dal web per vedere se il download è costante o si blocca in half-bridge?

si ho provato il classico test della distribuzione ubuntu, scaricando con flashget, ottenendo un download a circa 820-830kb/s a piena portante, che però aveva dei cali molto brevi di tanto in tanto a circa 750-760kb/s

non so se fosse imputabile all'half bridge o a un normale andamento della banda...

Io quando ero in half-bridge e "pingavo" un indirizzo ip i risultati erano instabili.
Esempio: in bridge (come sono ora) "pingando" un sito mi da sempre più o meno 47ms in media, mentre in half-bridge "pingando" lo stesso indirizzo mi da un risultato meno costante, una volta 47ms, un'altra 68ms, 200ms ecc...

no assolutamente, non ho avuto nessun problema di tal tipo, nè in half bridge nè in router mode

i ping sono costanti, ho provato a pingare www.hwupgrade.it, così come il classico maya.ngi.it, così come eseguito vari pingtest.net con risultati sempre costanti

ti sottolineo però, che prima di iniziare a giocare col digicom, ho installato l'ultimo firmware disponibile sul sito ufficiale, quindi non so se abbiano corretto qualche bug in tal senso


Capita anche a te questo? Perchè anche io vorrei tornare nella modalità half-bridge, però se mi dici che anche a te fa uguale, allora rimango in bridge. Grazie.

Ti dirò che per come va non noto nessunissima differenza prestazionale tra router mode e half-bridge mode

Un difetto però all'half bridge l'ho trovato: qualche volta mentre smanettavo con la portante il wndr3700 non riusciva a pescare il nuovo ip pubblico e per avere accesso a internet dovevo riavviarlo...

il problema non si presenta assolutamente in modalità router, per cui attualmente penso di mantenere questa, anche perchè, come ti dicevo, non noto alcuna differenza prestazionale.

Ecco gli ultimi test dopo aver rifinito ulteriormente:

Statistics -- ADSL

Mode: ADSL2+
Type: Fast
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Link Power State: L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 9.1 15.5
Attenuation (dB): 40.5 21.0
Output Power (dBm): 18.7 12.4
Attainable Rate (Kbps): 8960 909
Rate (Kbps): 8127 829
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 59 16
B (number of bytes in Mux Data Frame): 253 25
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 3
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9961 0.9905
L (number of bits in PMD Data Frame): 2040 210
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0

Super Frames: 107077 108318
Super Frame Errors: 87 1
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 45 367
OCD Errors: 3 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 33223279 941059037
Data Cells: 503197 29070820
Bit Errors: 0 20479

Total ES: 1128 196
Total SES: 6 8
Total UAS: 95 2114

http://www.speedtest.net/result/978230945.png http://www.pingtest.net/result/25410139.png

Direi che per stare a 3km circa dalla centrale, con un doppino per nulla recente, ho ottenuto un buon risultato, che dici ? :)

AndHD
05-10-2010, 00:21
si mi ricordo perfettamente e ti ringrazio perchè sono molto contento dell'acquisto :)



in verità non ho riscontrato nessun problema concreto, nè in termini di lag, nè in termini di ping, anche se oggi ci sono stati (e ci sono tuttora) seri problemi con il forum di hwupgrade e pensavo fosse da imputare a questo (poi ho scoperto che è proprio il server del forum che sta dando i numeri...)



si ho provato il classico test della distribuzione ubuntu, scaricando con flashget, ottenendo un download a circa 820-830kb/s a piena portante, che però aveva dei cali molto brevi di tanto in tanto a circa 750-760kb/s

non so se fosse imputabile all'half bridge o a un normale andamento della banda...



no assolutamente, non ho avuto nessun problema di tal tipo, nè in half bridge nè in router mode

i ping sono costanti, ho provato a pingare www.hwupgrade.it, così come il classico maya.ngi.it, così come eseguito vari pingtest.net con risultati sempre costanti

ti sottolineo però, che prima di iniziare a giocare col digicom, ho installato l'ultimo firmware disponibile sul sito ufficiale, quindi non so se abbiano corretto qualche bug in tal senso



Ti dirò che per come va non noto nessunissima differenza prestazionale tra router mode e half-bridge mode

Un difetto però all'half bridge l'ho trovato: qualche volta mentre smanettavo con la portante il wndr3700 non riusciva a pescare il nuovo ip pubblico e per avere accesso a internet dovevo riavviarlo...

il problema non si presenta assolutamente in modalità router, per cui attualmente penso di mantenere questa, anche perchè, come ti dicevo, non noto alcuna differenza prestazionale.

Ecco gli ultimi test dopo aver rifinito ulteriormente:

Statistics -- ADSL

Mode: ADSL2+
Type: Fast
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Link Power State: L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 9.1 15.5
Attenuation (dB): 40.5 21.0
Output Power (dBm): 18.7 12.4
Attainable Rate (Kbps): 8960 909
Rate (Kbps): 8127 829
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 59 16
B (number of bytes in Mux Data Frame): 253 25
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 3
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9961 0.9905
L (number of bits in PMD Data Frame): 2040 210
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0

Super Frames: 107077 108318
Super Frame Errors: 87 1
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 45 367
OCD Errors: 3 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 33223279 941059037
Data Cells: 503197 29070820
Bit Errors: 0 20479

Total ES: 1128 196
Total SES: 6 8
Total UAS: 95 2114

http://www.speedtest.net/result/978230945.png http://www.pingtest.net/result/25410139.png

Direi che per stare a 3km circa dalla centrale, con un doppino per nulla recente, ho ottenuto un buon risultato, che dici ? :)


-Mi fa piacere che sei rimasto contento del modem. Anch'io quando l'ho inserito al posto di quello vecchio ho notato il miglioramento di portante.

-Se come dici non hai notato problemi particolari in half bridge allora più in la riproverò anche se già così come è impostato mi va benone.

-Io il firmware non l'ho aggiornato.

-Si, complimenti, direi che per essere 3 Km distante dalla centrale hai una velocità di connessione molto buona, io arrivo a 4500 kbps max di portante in download con SNR a default (12db), non so quanto potrei raggiungere variando l'SNR.

-C'è scritto sul manuale il modo per poter variare l'SNR ?

criccu
05-10-2010, 00:43
Salve ragazzi vi chiedo una mano,vedo che parlavate del digicom combo adsl2+ che ho acquistato oggi,vi chiedo da ignorante in materia il perche chiamandosi router ha una sola porta ethernet e come potrei fare per collegarci un altro pc senza comprare altri apparecchi,grazie mille! :)

GMarc
05-10-2010, 06:30
Salve ragazzi vi chiedo una mano,vedo che parlavate del digicom combo adsl2+ che ho acquistato oggi,vi chiedo da ignorante in materia il perche chiamandosi router ha una sola porta ethernet e come potrei fare per collegarci un altro pc senza comprare altri apparecchi,grazie mille! :)

ci vuole un switch ethernet o un access point wireless per collegare più computer

robgeb
05-10-2010, 06:57
-Mi fa piacere che sei rimasto contento del modem. Anch'io quando l'ho inserito al posto di quello vecchio ho notato il miglioramento di portante.
Si il chipset Broadcom permette ottimi agganci :)

-Se come dici non hai notato problemi particolari in half bridge allora più in la riproverò anche se già così come è impostato mi va benone.

In effetti anche io avrei la tentazione di rimettere l'half bridge perchè tutti dicono sia il top, ma non ho notato questi vantaggi tangibili.


-Io il firmware non l'ho aggiornato.
Magari con l'ultima versione che ho messo io il problema è stato risolto...


-Si, complimenti, direi che per essere 3 Km distante dalla centrale hai una velocità di connessione molto buona, io arrivo a 4500 kbps max di portante in download con SNR a default (12db), non so quanto potrei raggiungere variando l'SNR.

Considera che con il profilo standard 12db agganciavo già 6400-6500 di portante


-C'è scritto sul manuale il modo per poter variare l'SNR ?

No, si fa via telnet:

telnet 192.168.1.1 (ip del combo CX)
login password

poi dai il comando:

adsl configure --snr 40

(40 è un esempio, devi provare una cifra variabile tra 20 e 50-60) più è bassa la cifra più abbassi il target, quindi hai la possibilità di alzare la portante a scapito dell'SNR

Non ti consiglio di andare sotto 20 perchè saresti troppo basso di SNR, il che potrebbe essere controproducente in termini di BER.

Se agganci la piena portante ma hai troppi errori, diviene inutile l'incremento di velocità a causa della ritrasmissione dei pacchetti errati.

Il settaggio snr non si salva, quando riavvii il router torna il profilo 12db, quindi devi ridare il comando per rialzare la portante (poco male tanto il router è sempre acceso...)




Salve ragazzi vi chiedo una mano,vedo che parlavate del digicom combo adsl2+ che ho acquistato oggi,vi chiedo da ignorante in materia il perche chiamandosi router ha una sola porta ethernet e come potrei fare per collegarci un altro pc senza comprare altri apparecchi,grazie mille! :)

Il combo CX è un router ideale solo se lo affianchi ad un buon router broadband, come quello oggetto di questo topic (il WNDR3700).

Altrimenti, se non ti interessa la wireless e vuoi solo una soluzione a più porte ethernet economica, puoi comprarti uno switch ethernet a 4 o 8 porte (costo 20-30 euro circa).

vic_20
05-10-2010, 07:33
Si, ottengo sempre le stesse velocità, intorno ai 13 Mbyte/s e il massimo che ho ottenuto finora è 13,40 Mbyte/s da PC fisso a portatile in wireless. La revisione è la 01R17.
il portatile che chipset ha come wireless?

random566
05-10-2010, 08:11
edit

AndHD
05-10-2010, 09:44
No, si fa via telnet:

telnet 192.168.1.1 (ip del combo CX)
login password

poi dai il comando:

adsl configure --snr 40

(40 è un esempio, devi provare una cifra variabile tra 20 e 50-60) più è bassa la cifra più abbassi il target, quindi hai la possibilità di alzare la portante a scapito dell'SNR

Non ti consiglio di andare sotto 20 perchè saresti troppo basso di SNR, il che potrebbe essere controproducente in termini di BER.

Se agganci la piena portante ma hai troppi errori, diviene inutile l'incremento di velocità a causa della ritrasmissione dei pacchetti errati.

Il settaggio snr non si salva, quando riavvii il router torna il profilo 12db, quindi devi ridare il comando per rialzare la portante (poco male tanto il router è sempre acceso...).

Grazie della miniguida su come variare l'SNR. Proverò.

AndHD
05-10-2010, 09:54
il portatile che chipset ha come wireless?

Ciao,

Il mio portatile come chipset wireless ha un Atheros della famiglia "AR5B91" o "AR5B93", ora non ricordo precisamente. Invece, sul PC fisso come scheda di rete non uso quella on-board della scheda madre ma uso una scheda di rete dedicata su slot PCI-express. La scheda in questione è la "Intel Gigabit CT Desktop Adapter".

vic_20
05-10-2010, 10:26
quindi con il portatile con chipset atheros copi a 13MB/S, se non sbaglio. devo trovare che chipset ha il wndr3700 e che chipset ha il wag320n, perche' io con un dongle atheros ed il wag320n anche se tutto e' a 300n copio i file a 1,5MB/S.

AndHD
05-10-2010, 10:59
quindi con il portatile con chipset atheros copi a 13MB/S, se non sbaglio. devo trovare che chipset ha il wndr3700 e che chipset ha il wag320n, perche' io con un dongle atheros ed il wag320n anche se tutto e' a 300n copio i file a 1,5MB/S.

Si, esatto 13Mbyte/s, pensa che prima con un gateway USrobotics 9113 non superavo i 5,90 Mbyte/s.

-Ad ogni modo mi pare che il WNDR3700 come chipsets per le radio abbia due Atheros (un AR9220 ed un AR9223), come processore di rete un Atheros AR7161 a 680Mhz e come chipset per lo switch un Realtek RTL8366SR Gigabit.

-Non vorrei metterci la mano sul fuoco ma in genere i Linksys, come pure il tuo wag320n, montano chipset Broadcom.

vic_20
05-10-2010, 11:08
infatti il wag320n ha un broadcom bcm6358.
grazie a te ho capito che avendo un dongle usb tp-link tl-wn821n atheros ed un netbook asus atheros con il wag320n ho delle velocita' da 1,5MB/S per cui ne deduco che ci sia una incompatibilita' tra il broadcom e le schede wireless atheros.
se non sbaglio il dgn2200 ed il wag320n hanno il bcm6358, il wndr3700 l' atheros ed il dgn3300 non so.
insomma per avere l' accoppiata migliore devo comprare il wndr3700.

AndHD
05-10-2010, 11:23
infatti il wag320n ha un broadcom bcm6358.
grazie a te ho capito che avendo un dongle usb tp-link tl-wn821n atheros ed un netbook asus atheros con il wag320n ho delle velocita' da 1,5MB/S per cui ne deduco che ci sia una incompatibilita' tra il broadcom e le schede wireless atheros.
se non sbaglio il dgn2200 ed il wag320n hanno il bcm6358, il wndr3700 l' atheros ed il dgn3300 non so.
insomma per avere l' accoppiata migliore devo comprare il wndr3700.

Pure il dgn3300 mi pare aver letto che ha un Broadcom.

Si Atheros su Atheros è il top in wireless.

vic_20
05-10-2010, 11:47
ottimo, grazie.:)

vic_20
05-10-2010, 13:45
in wifi a che velocita' va l' hd collegato sull' usb e sul disco usb in ntfs si puo' scrivere?

robgeb
05-10-2010, 16:41
Grazie della miniguida su come variare l'SNR. Proverò.

questo è il risultato di un download vero e proprio (ubuntu tramite flashget downloader)

vel. istantanea 835kb/s, velocità media 821 circa...

http://img839.imageshack.us/img839/9674/51139906.jpg

prima del trick dell'snr era difficile che superassi i 720-730kb/s

ottimo modem veramente, lo consiglio a chiunque abbia un wndr3700 e una adsl compatibile...

markich
05-10-2010, 16:47
Ovviamente questo procedimento dell'SNR non si può fare con fastweb vero? :D

robgeb
05-10-2010, 17:04
Ovviamente questo procedimento dell'SNR non si può fare con fastweb vero? :D

non vorrei dirti eresie, ma con fastweb non so se puoi usare un momem diverso da quello fornito da loro...visto che la rete è gestita da un nat pubblico disattivabile solo su richiesta di un IP statico.

markich
05-10-2010, 18:12
non vorrei dirti eresie, ma con fastweb non so se puoi usare un momem diverso da quello fornito da loro...visto che la rete è gestita da un nat pubblico disattivabile solo su richiesta di un IP statico.

No no, questo non si può fare, c'è l'HAG proprietario che non si può sostituire con un modem (purtroppo). Quindi mi sa che rimango con tutto così com'è :)

Cmq è davvero una bomba questo 3700.

[RenderMAN]
05-10-2010, 18:21
è possibile impostare un limite di banda per un determinato client connesso wifi?

Es. tramite prenotazione mac (quindi ip lan fissi) Pc3 che ha ip 11.11.11.03 può sfruttare la max il 40% della banda, oppure in Kb es. max 300KB/sec.

Si può fare?

AndHD
05-10-2010, 18:27
questo è il risultato di un download vero e proprio (ubuntu tramite flashget downloader)

vel. istantanea 835kb/s, velocità media 821 circa...

http://img839.imageshack.us/img839/9674/51139906.jpg

prima del trick dell'snr era difficile che superassi i 720-730kb/s

ottimo modem veramente, lo consiglio a chiunque abbia un wndr3700 e una adsl compatibile...

100 Kbyte/s medio in più, buon guadagno. Io allora dovrei passare dai 450Kbyte/s ai 550 circa se faccio il trick dell'snr.

robgeb
05-10-2010, 19:24
100 Kbyte/s medio in più, buon guadagno. Io allora dovrei passare dai 450Kbyte/s ai 550 circa se faccio il trick dell'snr.
senza spingere troppo in basso la linea, si

considera che se ti passano l'adsl in versione 1 (g.dmt) sei stabile fino a 8db di SNR, se invece ti passano l'adsl in versione 2+ (quasi a nessuno per alice 7mega, io sono fortunato), allora puoi spingerti anche a 5-6db, ma tieni sotto controllo gli errori di trasmissione nel router...

100kb/s sono praticamente un guadagno garantito, ma se sei fortunato anche qualcosa in più :)

tornando in topic, si è davvero una bomba il 3700 :D

AndHD
05-10-2010, 22:43
senza spingere troppo in basso la linea, si

considera che se ti passano l'adsl in versione 1 (g.dmt) sei stabile fino a 8db di SNR, se invece ti passano l'adsl in versione 2+ (quasi a nessuno per alice 7mega, io sono fortunato), allora puoi spingerti anche a 5-6db, ma tieni sotto controllo gli errori di trasmissione nel router...

100kb/s sono praticamente un guadagno garantito, ma se sei fortunato anche qualcosa in più :)

tornando in topic, si è davvero una bomba il 3700 :D

Ho l'adsl 1, comunque grazie ancora, terrò conto dei tuoi suggerimenti.

robgeb
06-10-2010, 07:24
Ho l'adsl 1, comunque grazie ancora, terrò conto dei tuoi suggerimenti.

eventualmente, anche se hai adsl1, prova a forzare col digicom la modulazione adsl2+, si sa mai che si riesca a negoziare forzatamente come l'snr ;)

ciaoo

Simon Le Bon
06-10-2010, 10:27
ciao, io volevo sapere come posso accedere alla mia rete interna di casa da fuori (dalla casa di un amico per esempio) quali impostazioni devo modificare per accedere ai dischi di rete o alla condivisione desktop ecc. ?

per info: io sono già iscritto a no-ip.org con un utenza e una password questo mi serve e mi haiuta sbaglio ? perchè grazie a questo il webserver di emule funziona. posso utilizzare in qualche modo questa funzione per il mio scopo ?

grazie
Simone

nessuno sa proprio come aiutarmi ? o darmi 2 dritte ?
grazie
Simone

AndHD
06-10-2010, 10:55
eventualmente, anche se hai adsl1, prova a forzare col digicom la modulazione adsl2+, si sa mai che si riesca a negoziare forzatamente come l'snr ;)

ciaoo

Provare non nuoce ma dubito si possa fare visto che è quello che passa il convento, a meno che io chieda a Telecom qualche variazione. Ma sinceramente chiamare il 187 per chiedere modifiche non me la sento, non vorrei poi ritrovarmi in qualche odissea con problemi di linea adsl infiniti che per ora non ho. Finchè funziona tutto bene come adesso meglio lasciare così.

Ciao.

AndHD
06-10-2010, 11:03
nessuno sa proprio come aiutarmi ? o darmi 2 dritte ?
grazie
Simone


Quello che segue è per la condivisione in rete di cartelle o hard disk, per altre funzioni (tipo web server emule) non saprei:

Comunque devi far si che il tuo PC e quello del tuo amico appartengano allo stesso gruppo di lavoro. Fatto ciò crei una cartella sul tuo PC la nomini a tuo piacimento (es: "files in rete") e la rendi condivisibile agli utenti in rete (il tuo amico) oppure se vuoi condividi l'intero hard disk.

Simon Le Bon
06-10-2010, 11:07
Il tuo PC e quello del tuo amico devono appartenere allo stesso gruppo di lavoro.

per forza ... e anche se lo setto come faccio a far si che da una postazione esterna a casa mia riesca a connettermi come se fossi a casa in lan, io ho un portatile con una chiavetta internet, quando sono fuori casa come posso connettermi per esempio e vedere i dischi di rete condivisi ? (in questo caso il mio portatile è dello stesso gruppo di lavoro a casa in wi-fi funziona)

grazie
Simone

AndHD
06-10-2010, 11:32
per forza ... e anche se lo setto come faccio a far si che da una postazione esterna a casa mia riesca a connettermi come se fossi a casa in lan, io ho un portatile con una chiavetta internet, quando sono fuori casa come posso connettermi per esempio e vedere i dischi di rete condivisi ? (in questo caso il mio portatile è dello stesso gruppo di lavoro a casa in wi-fi funziona)

grazie
Simone


Se ti funziona a casa tua (tra portatile e pc fisso che hanno lo stesso gruppo di lavoro) dovrebbe funzionare anche col tuo amico. Può essere che non arriva il segnale wireless a casa del tuo amico?

Simon Le Bon
06-10-2010, 12:47
Se ti funziona a casa tua (tra portatile e pc fisso che hanno lo stesso gruppo di lavoro) dovrebbe funzionare anche col tuo amico. Può essere che non arriva il segnale wireless a casa del tuo amico?

no no aspetta mi spiego meglio ... il mio amico è a km di distanza ... quindi tramite internet e non tramite wi-fi voglio entrare nella rete di casa mia ... ok ?

quindi la domanda è: come faccio a collegarmi da una postazione esterna a casa mia (lonata, ufficio amico ecc. però tramite internet e non lan o wi-fi)

Simon

AndHD
06-10-2010, 13:48
no no aspetta mi spiego meglio ... il mio amico è a km di distanza ... quindi tramite internet e non tramite wi-fi voglio entrare nella rete di casa mia ... ok ?

quindi la domanda è: come faccio a collegarmi da una postazione esterna a casa mia (lonata, ufficio amico ecc. però tramite internet e non lan o wi-fi)

Simon

A, non da wi-fi, ora ho capito. Comunque su questo non saprei risponderti.

Alexk81
07-10-2010, 07:11
nessuno sa proprio come aiutarmi ? o darmi 2 dritte ?
grazie
Simone

http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&ved=0CCMQFjAB&url=https%3A%2F%2Fsecure.logmein.com%2Fproducts%2Fhamachi2%2F&rct=j&q=hamachi&ei=B2StTKHTKcyQjAf84Oz4BA&usg=AFQjCNF9AtyGEq4f27BMVDIpt0TBC9wb8Q&sig2=3wS4PquAstW5j3_cHKs56A&cad=rja

Simon Le Bon
07-10-2010, 08:53
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&ved=0CCMQFjAB&url=https%3A%2F%2Fsecure.logmein.com%2Fproducts%2Fhamachi2%2F&rct=j&q=hamachi&ei=B2StTKHTKcyQjAf84Oz4BA&usg=AFQjCNF9AtyGEq4f27BMVDIpt0TBC9wb8Q&sig2=3wS4PquAstW5j3_cHKs56A&cad=rja

ciao,
grazie mille, penso ceh il prodotto sia quella ... solo che in versione gratuita è molto limitativo, nessuno conosce qualcosa di free che faccia più o meno anche quello, poi stasera cmq proverò la versione free per capire come funziona.

grazie
Simone

Alexk81
07-10-2010, 17:02
Io per le mie esigenze mi ci trovo abbastanza bene; considera che se ho bisogno di accedere in remoto al pc utilizzo altri software tipo teamviewer; mentre per stampare ci sono software che fungono da print server (anche se per ora non ne ho avuto la necessità ad essere sincero). Insomma i software ci sono, magari è palloso usarne parecchi gratuiti invece di uno a pagamento che racchiude tutte le funzioni. Magari prova a chiedere nel forum a qualcuno più esperto di me (anche perchè mi sa che siamo :ot: ).

Fabioslink
07-10-2010, 17:30
ogni volta che cambi driver devi impostare di nuovo la scheda per il wireless N. fatto?

ciao,
scusa il ritardo
si, impostato abilita wireless n ad hoc. ho provato a cambiare sul router da 300Mb/s a 130Mb/s e poi di nuovo a 300Mb/s e ora finalmente il portatile si aggancia a 150Mb/s. ho trasferimenti di 8MB/s costanti in un senso e 7MB/s costanti nell'altro.:D
Roddy ti volevo chiedere tu nel fisso che scheda di rete hai??

Roddy
07-10-2010, 22:29
ciao,
scusa il ritardo
si, impostato abilita wireless n ad hoc. ho provato a cambiare sul router da 300Mb/s a 130Mb/s e poi di nuovo a 300Mb/s e ora finalmente il portatile si aggancia a 150Mb/s. ho trasferimenti di 8MB/s costanti in un senso e 7MB/s costanti nell'altro.:D
Roddy ti volevo chiedere tu nel fisso che scheda di rete hai??

Spero che tu abbia risolto definitivamente allora... :)
Ho una marvell gigabit pci-e.

Fabioslink
07-10-2010, 23:44
Spero che tu abbia risolto definitivamente allora... :)
Ho una marvell gigabit pci-e.

Si si anzi grazie delle dritte:D :D :D
ora è tutto stabile:cool:
hai mai provato con la scheda di rete integrata sulla scheda madre che velocità raggiungi?

Roddy
08-10-2010, 09:39
Si si anzi grazie delle dritte:D :D :D
ora è tutto stabile:cool:
hai mai provato con la scheda di rete integrata sulla scheda madre che velocità raggiungi?

Quella che ti ho scritto è l'integrata. ;)

Gemstone86
10-10-2010, 13:56
ragà sapete come posso bloccare l'accesso alla rete ad un determinato pc tramite mac address????

grazie

Roddy
10-10-2010, 14:19
ragà sapete come posso bloccare l'accesso alla rete ad un determinato pc tramite mac address????

grazie

avanzate, impostazioni wireless, imposta elenco accessi.

Gemstone86
10-10-2010, 14:46
avanzate, impostazioni wireless, imposta elenco accessi.


ok....ma da li posso solo selezionare quelli che voglio far collegare......io vorrei il contrario cioè inibire l'accesso ad un solo pc

non si può fare???

Roddy
10-10-2010, 18:15
ok....ma da li posso solo selezionare quelli che voglio far collegare......io vorrei il contrario cioè inibire l'accesso ad un solo pc

non si può fare???

Credo proprio di no.

apeschi
10-10-2010, 22:06
Ho un router Dlink b-g-n dir-635, e' router , Wlan e Lan 10/100 a cui ho connesso il modem adsl-2 sempre dlink e due switch 10/100 ad 8 porte ciascuno sempre dlink.

Ho ora connesso 4 dischi di rete tramite Lan.

Funziona tutto quanto, ma quando devo scaricare o comunque movimentare file grossi (i video sono tutti superiori ai giga come dimensione), se attivo bittorent sul disco, se navigo con due o tre pc fissi (ho connesso due o tre portatili, il mio, quello di mia moglie e a volte il netpc o il cellulare oppure un dispositivo wifi connesso al lettore di blueray), si impalla tutto quanto e devo re-boottare il router. Lo so che se lo sovraccarico c'e' il rischio che si pianti, pero' penso anche che sostituendo qualche componente con qualcosa di piu' veloce e performante potrei migliorare la situazione.

Ho fatto un po' di ricerche e la mia attenzione e' caduta sul Netgear WNDR3700 che mi sembrerebbe piu' performante del mio Dlink DIR-635.
Siccome supporta la GigaLan pensavo che potesse risolvere alcuni problemi di lentezza.
Il mio problema e' il router-wifi che si pianta ed a volte non gestisce piu' le comunicazioni wifi, senza re-boot del router stesso. Lo step successivo potrebbe essere sostituire i due switch 10/100 con uno switch a 16 porte giga ethernet, ma i problemi li ho soprattutto via wifi (anche se il segnale e' buono) per cui inizierei da quello lasciando per ora i due switch connessi ai pc desktop via Lan, poi si vedra'.

Ha senso fare la sostituzione oppure mi tengo il mio Dlink?

Mi serve un modem router piu' veloce, piu' robusto e stabile.
In alternativa cosa potrei utilizzare?

Grazie

Bulldozer28
11-10-2010, 20:21
ciao a tutti
qualcuno mi potrebbe spiegare cos'ha questo router in più rispetto ai normali modelli?
cioè l'unica differenza sta nel dualband?
ma in realtà cosa serve il dualband?
non ho trovato informazioni da nessuna parte...
grazie
ciao

VashTheStampede83
12-10-2010, 09:36
E' come avere due acces point wi-fi distinti, diversi nomi di rete, diverse protezioni e ovviamente diverse velocità di connessione

Bulldozer28
12-10-2010, 10:03
E' come avere due acces point wi-fi distinti, diversi nomi di rete, diverse protezioni e ovviamente diverse velocità di connessione

quindi ha dei vantaggi solo nell'ambito wireless...nella parte cablate ethernet non cambia niente?
quindi la parte ethernet è uguale a quella di uno dei router netgear meno costosi o c'è qualche differenza anche li?
ciao
B.

Drakogian
12-10-2010, 10:14
Io ho apprezzato molto la possibiltà di collegare un hard-disk alla porta usb del WNDR3700 ed avere cosi un disco di rete con prestazioni più che accettabili. Il tutto gestito tramite l'ottimo SAMBA.

Cosi ho rimandato l'acquisto di un NAS dedicato... ;)

alemaz84
12-10-2010, 14:30
Salve raga una domanda;)
Sono intenzionato a prendere questo router poichè il mio linksys wrt54g è defunto;)
Quello che chiedo è una cosa secondaria che non influirebbe sull'acquisto ma se funzionasse decentemente ne accrescerebbe il valore;)
Ho provato all'epoca del linksys lo streaming dlna via wreless alla mia tv Samsung ueb8000 (dotata di penna wireless n) ma con video hd andava sempre in bufferizzazione. il segnale che arriva alla tv è buono quindi è un problema di velocità d trasmissione...
Pensate che attaccando l'hd al router e facendo in modo che la tv si connetta alla rete n, riuscirò a vedere i film in hd senza problemi di bufferizzazione???
Il televisore non è molto lontano dal router (non posso tirare cmq un cavo ethernet perchè dovrei attraversare casa e penso che con meno di 20 25 metri non me la cavo) e ripeto che con questo router wrt54g il segnale lo prende bene...calcolando che questo dovrebbe essere molto migliore e nettamente più veloce dite che riesco???

salvon
12-10-2010, 14:35
Io ho apprezzato molto la possibiltà di collegare un hard-disk alla porta usb del WNDR3700 ed avere cosi un disco di rete con prestazioni più che accettabili. Il tutto gestito tramite l'ottimo SAMBA.

Cosi ho rimandato l'acquisto di un NAS dedicato... ;)

Per caso hai fatto la prova a vedere i dati sull'hard disk (tipo un film in mkv) attraverso un media player collegato via lan?
Come è la velocità di trasferimento?

Ciao

Drakogian
12-10-2010, 16:06
Per caso hai fatto la prova a vedere i dati sull'hard disk (tipo un film in mkv) attraverso un media player collegato via lan?
Come è la velocità di trasferimento?

Ciao

No, non ho provato. Però posso dirti che come velocità viaggio intorno ai 17/18 MB\s in lettura e 12/13 MB\s in scrittura. Chiaro con collegamenti router-PC via cavo.

salvon
12-10-2010, 18:21
No, non ho provato. Però posso dirti che come velocità viaggio intorno ai 17/18 MB\s in lettura e 12/13 MB\s in scrittura. Chiaro con collegamenti router-PC via cavo.

Questi valori di lettura sarebbero sufficienti per vedere un filmato mkv (ad esempio 1920x1080) collegando un media player al router?
E comunque il media player sarebbe in grado di leggere dal disco collegato a router?

Se riesco a realizzare queste due cose...il NAS non lo compro nemmeno io:D

Attendo risposta:)

Bulldozer28
12-10-2010, 19:19
Diciamo che questo router con il processore che ha riesce a gestire in modo efficace il traffico di rete anche se hai diversi pc collegati... quindi hai ottime prestazioni anche se ci sono diversi pc nella rete che stanno comunicando, scambiandosi files, ecc...

ma c'è qualche altro router netgear che ha processore e memoria uguale o maggiore?

Drakogian
12-10-2010, 20:28
Questi valori di lettura sarebbero sufficienti per vedere un filmato mkv (ad esempio 1920x1080) collegando un media player al router?
E comunque il media player sarebbe in grado di leggere dal disco collegato a router?

Se riesco a realizzare queste due cose...il NAS non lo compro nemmeno io:D

Attendo risposta:)

Non ho un media player... ma, poichè il disco collegato al router viene visto come una unità di rete, il media player non dovrebbe avere problemi a vederlo.
Come media player intendo un qualcosa come WD TV Live Media Player (ottimo a quanto ho letto... ;) ) che ha una connessione di rete.

Drakogian
12-10-2010, 20:28
ma c'è qualche altro router netgear che ha processore e memoria uguale o maggiore?

Se vai sulla serie professionale è molto probabile.

VashTheStampede83
13-10-2010, 09:34
quindi ha dei vantaggi solo nell'ambito wireless...nella parte cablate ethernet non cambia niente?
quindi la parte ethernet è uguale a quella di uno dei router netgear meno costosi o c'è qualche differenza anche li?
ciao
B.
Il discorso dual band riguarda ovviamente solo l aparte wireless, per la parte wired hai le porte Gigabit Ethernet

salvon
13-10-2010, 09:37
Non ho un media player... ma, poichè il disco collegato al router viene visto come una unità di rete, il media player non dovrebbe avere problemi a vederlo.
Come media player intendo un qualcosa come WD TV Live Media Player (ottimo a quanto ho letto... ;) ) che ha una connessione di rete.

intendevo appunto un media player come il wd tv live.

dovreu trovare qualche discussione in cui si parla della banda necessaria per lo streaming di un film hd.


ciao e grazie:)

apeschi
14-10-2010, 20:05
Ho comprato questo router. Ho tiscali come provider. Ho provato ad utilizzare il mio modem D-Link DSL-320B ma non riesco a configurarlo. Ho letto le prime pagine di questo post, ho provato a configurarlo come suggerito ma se lo setto come indicato poi mi trovo come over ethernet e con Tiscali non funziona, se lo lascio configurato come funzionava con il mio attuale D-Link, con il Netgear non va comunque in quanto riconosce la connessione come IP fisso mentre in realta' l'IP del provider e' variabile. Quindi ne ho dedotto che l'insieme, Tiscali + Modem ADSL Dlink DSL-320B piu' questo router Netgeare non sono compatibili. Qualcuno mi sa aiutare? Se sostituissi il modem Dlink con il modem DSL Netgear risolverei il problema oppure no? (intendo il modem Netgear Modem ADSL2+ Ethernet DM111P). Oppure no?
Grazie

Ma_va_la
15-10-2010, 01:00
Ho comprato questo router. Ho tiscali come provider. Ho provato ad utilizzare il mio modem D-Link DSL-320B ma non riesco a configurarlo. Ho letto le prime pagine di questo post, ho provato a configurarlo come suggerito ma se lo setto come indicato poi mi trovo come over ethernet e con Tiscali non funziona, se lo lascio configurato come funzionava con il mio attuale D-Link, con il Netgear non va comunque in quanto riconosce la connessione come IP fisso mentre in realta' l'IP del provider e' variabile. Quindi ne ho dedotto che l'insieme, Tiscali + Modem ADSL Dlink DSL-320B piu' questo router Netgeare non sono compatibili. Qualcuno mi sa aiutare? Se sostituissi il modem Dlink con il modem DSL Netgear risolverei il problema oppure no? (intendo il modem Netgear Modem ADSL2+ Ethernet DM111P). Oppure no?
Grazie

Leggendo i vari interventi su questo forum, io ho abbinato al WNDR3700 il modem DIGICOM COMBO CX e al momento posso ritenermi decisamente soddisfatto. Ho Alice 7 Mega, sono in modalità half bridge (pertanto continuo ad avere accesso ai parametri del DIGICOM anche quando quest'ultimo è connesso al router), sono in ppoA (mi pare, sempre leggendo dalle pagine del forum, sia la modalità di connessione predefinita per Tiscali). Ho avuto qualche problema in fase di configurazione della rete (spegnendo e riaccendendo gli apparecchi veniva rilevato un conflitto tra l'indirizzo secondario assegnato al DIGICOM e l'indirizzo del ROUTER) ma che poi ho risolto.

GMarc
15-10-2010, 06:43
Ho avuto qualche problema in fase di configurazione della rete (spegnendo e riaccendendo gli apparecchi veniva rilevato un conflitto tra l'indirizzo secondario assegnato al DIGICOM e l'indirizzo del ROUTER) ma che poi ho risolto.

come ?

tnx

InvincibleBoy
15-10-2010, 11:12
oh ragazzi....

ho dimentico username e password per accedere al router....come posso fare?

Artuto1964
15-10-2010, 11:57
intendevo appunto un media player come il wd tv live.



Io ho proprio un wd tv live (con un HD WD da 1.5 Tera ad esso collegato) connesso via cavo al Router in questione, al quale a sua volta è collegato sempre via cavo (gira nelle canaline più di 60 metri) al mio pc e con un hd da 2.5 autoalimentato attaccato alla porta usb del Router. Tutti gli HD collegati sono formattati NTFS.
La situazione mi pare molto buona. Il wd tv live legge tranquillamente file mkv pesanti alla massima risoluzioni (anche più di 10 Giga) posizionati sul mio pc, così come riesco a leggere sul pc file simili presenti nell'hd connesso al media player.
Per altro non ho avuto alcun problema di collegamento. Attaccati al router i vari cavi ha fatto "quasi" tutto da solo.

Roddy
15-10-2010, 13:03
oh ragazzi....

ho dimentico username e password per accedere al router....come posso fare?

Devi premere il pulsante di reset per portarlo allo stato iniziale di fabbrica.

salvon
15-10-2010, 15:21
Io ho proprio un wd tv live (con un HD WD da 1.5 Tera ad esso collegato) connesso via cavo al Router in questione, al quale a sua volta è collegato sempre via cavo (gira nelle canaline più di 60 metri) al mio pc e con un hd da 2.5 autoalimentato attaccato alla porta usb del Router. Tutti gli HD collegati sono formattati NTFS.
La situazione mi pare molto buona. Il wd tv live legge tranquillamente file mkv pesanti alla massima risoluzioni (anche più di 10 Giga) posizionati sul mio pc, così come riesco a leggere sul pc file simili presenti nell'hd connesso al media player.
Per altro non ho avuto alcun problema di collegamento. Attaccati al router i vari cavi ha fatto "quasi" tutto da solo.

ma in fase di riproduzione di mkv (diciamo di circa 16GB) hai notato incertezze o blocchi nella riproduzione di questi file?

InvincibleBoy
15-10-2010, 17:57
Devi premere il pulsante di reset per portarlo allo stato iniziale di fabbrica.

grz

ma nella prima fase mi dice che c e una nuova versione per il firmware...


è opportuno scaricarla o no?(poiche puo dare problemi)

Ma_va_la
15-10-2010, 18:37
come ?

tnx

Avevo impostato il DIGICOM sull'indirizzo 192.168.0.1 (subnet 255.255.255.0) e il WNDR3700 sul 192.168.1.1 (subnet 255.255.255.0).
In realtà dopo aver spento e riacceso i due dispositivi, il NETGEAR rilevava un conflitto con il DIGICOM e mi proponeva come indirizzo (al posto del 192.168.1.1), il 10.0.0.1.

Non ho fatto che accettare il suggerimento propostomi dal NETGEAR.

In conclusione:
DIGICOM indirizzo secondario re-impostato sul 192.168.1.1 (subnet 255.255.255.0)
NETGEAR impostato sul 10.0.0.1 (subnet 255.255.255.0).

marco1474
16-10-2010, 14:25
Ciao
Ho recentemente acquistato questo router anche io e devo dire che, rispetto al precedente, è veramente una macchina stupenda.
Ovviamente piano piano procederò all'integrazione profonda con il server multimediale e l'Htpc.....ma prima, sto cercando di configurare modem (DIGICOM) e router per accedere dall'esterno all'HD usb attaccato al router.
Purtroppo, dall'esterno riesco ad arrivare solo alla configurazione del modem e nulla più.
I passi che ho fatto sono i seguenti:
Collegato l'hd formattato EXT3
Abilitato sul router l'accesso da HTTP (internet) all'HD
Iscritto su Dyndns
Impostato sul router il DNS dinamico.

Purtroppo dall'esterno non riesco ad andare oltre il setup del modem.

Ho cercato sul forum e ho trovato qualcuno che aveva il mio stesso problema....ma nessuno ha scritto la soluzione :asd:

Qualcuno può indirizzarmi sulla giusta via? :stordita:

Ma_va_la
16-10-2010, 15:40
Ciao
Ho recentemente acquistato questo router anche io e devo dire che, rispetto al precedente, è veramente una macchina stupenda.
Ovviamente piano piano procederò all'integrazione profonda con il server multimediale e l'Htpc.....ma prima, sto cercando di configurare modem (DIGICOM) e router per accedere dall'esterno all'HD usb attaccato al router.
Purtroppo, dall'esterno riesco ad arrivare solo alla configurazione del modem e nulla più.
I passi che ho fatto sono i seguenti:
Collegato l'hd formattato EXT3
Abilitato sul router l'accesso da HTTP (internet) all'HD
Iscritto su Dyndns
Impostato sul router il DNS dinamico.

Purtroppo dall'esterno non riesco ad andare oltre il setup del modem.

Ho cercato sul forum e ho trovato qualcuno che aveva il mio stesso problema....ma nessuno ha scritto la soluzione :asd:

Qualcuno può indirizzarmi sulla giusta via? :stordita:

Per sfizio (visto che sino ad oggi non avevo provato a collegare un hardisk al router) ho provato a seguire i tuoi stessi passi e, se non ho preso un abbaglio, posso dire che a me invece funziona. Al contrario tuo, non riesco dall'esterno ad accedere alla pagina di configurazione del modem (DIGICOM) come è giusto che sia. Sicuro di aver configurato il DIGICOM in half bridge o in bridge?

marco1474
16-10-2010, 15:48
Per sfizio (visto che sino ad oggi non avevo provato a collegare un hardisk al router) ho provato a seguire i tuoi stessi passi e, se non ho preso un abbaglio, posso dire che a me invece funziona. Al contrario tuo, non riesco dall'esterno ad accedere alla pagina di configurazione del modem (DIGICOM) come è giusto che sia. Sicuro di aver configurato il DIGICOM in half bridge o in bridge?

Ottimo, quindi mi confermi che funziona..... :D

Bridge????? :mbe:
Half bridge???? :mbe: :mbe:

Cosa significa e come si fa? :stordita:

Ma_va_la
16-10-2010, 16:09
Ottimo, quindi mi confermi che funziona..... :D

Bridge????? :mbe:
Half bridge???? :mbe: :mbe:

Cosa significa e come si fa? :stordita:

Ti ho mandato un link dove viene spiegato come configurare il DIGICOM (combo cx) in half bridge o in bridge.

marco1474
16-10-2010, 16:14
Ti ho mandato un link dove viene spiegato come configurare il DIGICOM (combo cx) in half bridge o in bridge.



Ho un COMBO C :sob:

marco1474
16-10-2010, 16:19
Ti ho mandato un link dove viene spiegato come configurare il DIGICOM (combo cx) in half bridge o in bridge.



Cmq, non ho ricevuto nesun link :stordita:

GMarc
16-10-2010, 16:45
Ti ho mandato un link dove viene spiegato come configurare il DIGICOM (combo cx) in half bridge o in bridge.

puoi inviarlo anche a me? grazie

Artuto1964
16-10-2010, 17:42
ma in fase di riproduzione di mkv (diciamo di circa 16GB) hai notato incertezze o blocchi nella riproduzione di questi file?

Solo una piccola incertezza in avvio. Poi nulla. Ti posso aggiungere che ieri ho visto Matrix (mkv 8 gb) trasmesso in wifi dal wd live al mio ipad (decodifica in contemporanea) seduto in una stanza attigua a quello di posizionamento del router. Qualche squadrettamento in avvio e poi tutto liscio.
Per adesso sono decisamente soddisfatto.

Fabioslink
16-10-2010, 19:25
Ho provato quasi tutti i firmware ufficiali e in ultimo ho provato la versione NA nord americana V1.0.4.68NA. Bhè il campo wireless che avevo prima con la V1.0.4.49 o V1.0.4.68 nonchè con la V1.0.4.55 non era niente in confronto a quello che ho adesso :D :D :D

RODDY hai provato anche tu una versione firmware NA??
a me ha cambiato veramente le cose in fatto di estensione in copertura non so se in nord america hanno una soglia di tx superiore di legge alla nostra di legge (100mw) e quindi le limitazioni che impongono sulla macchina i firmware ufficiali, in potenza del segnale wireless emanato, sono meno restrittive o cosa ma ora è una bomba:D

Considerate che casa mia sono 160mtq, 2 piani e il router è situato al piano superiore sull'angolo estremo della casa e ho copertura ovunque :D anche al piano di sotto sull'angolo opposto :D :D
Dove prima non si connetteva minimamente ora si connette alla grande....
Le 2/4 della 360 in salotto sono diventate 3/4
Le 3/5 del portatile con chip Atheros sono diventate 4/5
La ricezione dell'xtreamer in sala è passata da 58% a 74%
Insomma una roba che ti cambia la vita:p
E' troppo una bomba questo router!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

markich
16-10-2010, 19:43
Ho provato quasi tutti i firmware ufficiali e in ultimo ho provato la versione NA nord americana V1.0.4.68NA. Bhè il campo wireless che avevo prima con la V1.0.4.49 o V1.0.4.68 nonchè con la V1.0.4.55 non era niente in confronto a quello che ho adesso :D :D :D

RODDY hai provato anche tu una versione firmware NA??
a me ha cambiato veramente le cose in fatto di estensione in copertura non so se in nord america hanno una soglia di tx superiore di legge alla nostra di legge (100mw) e quindi le limitazioni che impongono sulla macchina i firmware ufficiali, in potenza del segnale wireless emanato, sono meno restrittive o cosa ma ora è una bomba:D

Considerate che casa mia sono 160mtq, 2 piani e il router è situato al piano superiore sull'angolo estremo della casa e ho copertura ovunque :D anche al piano di sotto sull'angolo opposto :D :D
Dove prima non si connetteva minimamente ora si connette alla grande....
Le 2/4 della 360 in salotto sono diventate 3/4
Le 3/5 del portatile con chip Atheros sono diventate 4/5
La ricezione dell'xtreamer in sala è passata da 58% a 74%
Insomma una roba che ti cambia la vita:p
E' troppo una bomba questo router!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E come fai a mettere il firmware Nord Americano? :eek:

Fabioslink
16-10-2010, 20:36
E come fai a mettere il firmware Nord Americano? :eek:

semplice, vai sul sito della netgear cerchi i download del wndr3700 e ti scarichi il V1.0.4.68NA
poi entri nei parametri del router e fai aggiornamento manuale, sfoglia, seleziona il firmware e lo carichi :cool:
Ti da un messaggio di allerta prima di flashare, dagli ok e attendi che finisca.
reset fisico e reset delle impostazioni e ci sei.
ora puoi risettare il router.
Non pensare di fare un salva impostazioni e poi ricaricarlo sull'altro firmware perche non è cosa buona da fare.
Risettarlo manualmente è la cosa migliore:D

markich
16-10-2010, 20:42
semplice, vai sul sito della netgear cerchi i download del wndr3700 e ti scarichi il V1.0.4.68NA
poi entri nei parametri del router e fai aggiornamento manuale, sfoglia, seleziona il firmware e lo carichi :cool:
Ti da un messaggio di allerta prima di flashare, dagli ok e attendi che finisca.
reset fisico e reset delle impostazioni e ci sei.
ora puoi risettare il router.
Non pensare di fare un salva impostazioni e poi ricaricarlo sull'altro firmware perche non è cosa buona da fare.
Risettarlo manualmente è la cosa migliore:D

Perfect..grazie mille..domani magari provo..in effetti dall'altra parte della casa il segnale scarseggia un pò..cioè..il portatile prende pienamente ma è cmq più lenta la connessione..cmq si, sicuramente me lo ri-setterò manualmente.. :)

marco1474
16-10-2010, 21:27
Ottimo, quindi mi confermi che funziona..... :D

Bridge????? :mbe:
Half bridge???? :mbe: :mbe:

Cosa significa e come si fa? :stordita:



Ok. :D
fatto il bridge (non HALF) e tutto funziona alla grande.
Piccola precisazione: Chiunque si connette a quell'indirizzo, vede il mio HD....... :stordita: C'è modo di mettere una password? :fagiano:

Roddy
17-10-2010, 01:27
Ho provato quasi tutti i firmware ufficiali e in ultimo ho provato la versione NA nord americana V1.0.4.68NA. Bhè il campo wireless che avevo prima con la V1.0.4.49 o V1.0.4.68 nonchè con la V1.0.4.55 non era niente in confronto a quello che ho adesso :D :D :D

RODDY hai provato anche tu una versione firmware NA??
a me ha cambiato veramente le cose in fatto di estensione in copertura non so se in nord america hanno una soglia di tx superiore di legge alla nostra di legge (100mw) e quindi le limitazioni che impongono sulla macchina i firmware ufficiali, in potenza del segnale wireless emanato, sono meno restrittive o cosa ma ora è una bomba:D

Considerate che casa mia sono 160mtq, 2 piani e il router è situato al piano superiore sull'angolo estremo della casa e ho copertura ovunque :D anche al piano di sotto sull'angolo opposto :D :D
Dove prima non si connetteva minimamente ora si connette alla grande....
Le 2/4 della 360 in salotto sono diventate 3/4
Le 3/5 del portatile con chip Atheros sono diventate 4/5
La ricezione dell'xtreamer in sala è passata da 58% a 74%
Insomma una roba che ti cambia la vita:p
E' troppo una bomba questo router!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Beh, sinceramente l'idea non mi è passata nemmeno per la testa perchè pensavo che si brick-asse ma visto che ti sei offerto volontario e l'esperimento è riuscito...è un'ottima notizia. :D
Comunque si, in America il limite dovrebbe essere maggiore.

P.S.: ma la potenza in trasmissione rimane regolabile?

GMarc
17-10-2010, 06:55
Ok. :D
fatto il bridge (non HALF) e tutto funziona alla grande.
Piccola precisazione: Chiunque si connette a quell'indirizzo, vede il mio HD....... :stordita: C'è modo di mettere una password? :fagiano:

Storage usb -> Impostazioni avanzate -> cartelle di rete diponibili

Dalla guida: Accesso in lettura/scrittura: vengono visualizzate le autorizzazioni e i comandi di accesso relativi alla cartella di rete:
-"All - no password" consente a tutti gli utenti di accedere alla cartella di rete.
-Quando viene visualizzata la richiesta "admin", sarà necessario fornire lo stesso nome utente e la password utilizzati per accedere all'interfaccia utente Web del router.

marco1474
17-10-2010, 08:36
Storage usb -> Impostazioni avanzate -> cartelle di rete diponibili



Grazie 1000 :)

markich
17-10-2010, 15:57
Ecco..ho messo il firmware NA e non mi trova più la rete 5G.. che faccio? :muro: :muro: :muro:

Roddy
17-10-2010, 16:08
Ecco..ho messo il firmware NA e non mi trova più la rete 5G.. che faccio? :muro: :muro: :muro:

Chi non la trova? il pc?
Il led blu si accende?

markich
17-10-2010, 16:10
Chi non la trova? il pc?
Il led blu si accende?

Si il led blu è fisso come sempre, mi rileva solo la 2.4ghz il pc. La 5G non la vede nè normale nè guest. Adesso ho provato un factory reset..vediamo..

markich
17-10-2010, 16:14
Risolto. Grazie a dio prima di flasharlo mi son fatto tutti gli screen della configurazione precedente. In pratica era il canale della 5G che era impostato su 157 (se non sbaglio) mentre prima 44. Rimesso 44 e funziona perfettamente. Ora finisco di ri-configurarlo e poi faccio i test del wireless per vedere se effettivamente c'è un incremento di prestazioni :D

EDIT:
l'incremento della potenza del wireless effettivamente c'è, da speedtest dall'altra parte della casa ho circa 2mb in più in download!!

Ale11s
18-10-2010, 09:47
HELP!!!!! Stanotte è successo un piccolo danno....a seguito di un temporale mentre lavoravo al pc è andata via la corrente e subito dopo un gran tuono. Vi sto che ormai la corrente era andata via non ho avuto voglia di riaccendere tutto e sono andato a letto. La mattina mi sono accorto le è partita la scheda di rete del mio pc (mal di poco), però ha smesso di funzionare la porta 1 (dove era collegato il mio pc) e 2 del router (led spenti), inoltre non rileva piu (led spento) la connessione con il mio vecchio router che funziona da modem. Ho provato reset vari, ma non ne vuole sapere...ho paura che mi tocca mandarlo in assistenza (sperando che non pensino che sia stato un fulmine), qualcuno mi sa dire che procedura devo seguire e come si comporta l'assistenza?

Gemstone86
18-10-2010, 09:52
HELP!!!!! Stanotte è successo un piccolo danno....a seguito di un temporale mentre lavoravo al pc è andata via la corrente e subito dopo un gran tuono. Vi sto che ormai la corrente era andata via non ho avuto voglia di riaccendere tutto e sono andato a letto. La mattina mi sono accorto le è partita la scheda di rete del mio pc (mal di poco), però ha smesso di funzionare la porta 1 (dove era collegato il mio pc) e 2 del router (led spenti), inoltre non rileva piu (led spento) la connessione con il mio vecchio router che funziona da modem. Ho provato reset vari, ma non ne vuole sapere...ho paura che mi tocca mandarlo in assistenza (sperando che non pensino che sia stato un fulmine), qualcuno mi sa dire che procedura devo seguire e come si comporta l'assistenza?

ho avuto un problema simile, in seguito a un temporale sono partite tutte le porte lan, i led restavano arancioni invece che verdi, e i pc in rete non rilevavano la connessione......ho aperto un rma tramite netgear, spedito il router in paccocelere 1 il venerdì, il venerdì successivo avevo un router nuovo a casa :)

Roddy
18-10-2010, 10:03
Risolto. Grazie a dio prima di flasharlo mi son fatto tutti gli screen della configurazione precedente. In pratica era il canale della 5G che era impostato su 157 (se non sbaglio) mentre prima 44. Rimesso 44 e funziona perfettamente. Ora finisco di ri-configurarlo e poi faccio i test del wireless per vedere se effettivamente c'è un incremento di prestazioni :D

EDIT:
l'incremento della potenza del wireless effettivamente c'è, da speedtest dall'altra parte della casa ho circa 2mb in più in download!!

La potenza è ancora regolabile?
Hai notato se scalda di più? Magari manca qualca dissipatore nella versione europea e si brucia prima del tempo...

Fabioslink
18-10-2010, 11:04
Beh, sinceramente l'idea non mi è passata nemmeno per la testa perchè pensavo che si brick-asse ma visto che ti sei offerto volontario e l'esperimento è riuscito...è un'ottima notizia. :D
Comunque si, in America il limite dovrebbe essere maggiore.

P.S.: ma la potenza in trasmissione rimane regolabile?

Si la potenza in trasmissione rimane regolabile e hai più canali selezionabili sulla 5G che però rimane un po "corta" di segnale, di fatti io la uso solo con la 360 che ho in camera dove c'è il router e va alla grande.

E' una settimana che ce l'ho così, funziona bene e non sembra scaldare un tubo o per lo meno non più di prima. :D :D :D

Comunque i test continuano...........:cool:

Fabioslink
18-10-2010, 11:21
Ecco..ho messo il firmware NA e non mi trova più la rete 5G.. che faccio? :muro: :muro: :muro:

Si si è normalissimo perchè di default il firmware NA imposta sulla 5G il canale 153 mentre in firmware europeo di default imposta il 44:D ergo basta reimpostare il 44 e il gioco è fatto. :sofico:
Questo accade perchè gli standard dei due paesi sono diversi e di conseguenza le impostazioni a default che i due firmware offrono sono impostati in base alle frequenze standard della zona.
L'importante è che rimangano disponibili i canali standard della nostra zona e ci sono tutti e 4 come prima:D :D

Fabioslink
18-10-2010, 11:30
La potenza è ancora regolabile?
Hai notato se scalda di più? Magari manca qualca dissipatore nella versione europea e si brucia prima del tempo...

Non credo che a livello di configurazione hardware siano diversi, credo invece che abbiamo per le mani una macchina stupenda con un potenziale incredibile ma ancora limitato da queste stupide leggi che impongono limitazioni sulla potenza di trasmissione del segnale wireless.........cosa veramente ridicola se si pensa che un cellulare emette molte ma molte più onde elettromagnetiche di qualsiasi router presente sul mercato.

markich
18-10-2010, 12:57
L'impressione è che sia molto ma molto più reattivo l'hard disk esterno collegato con l'usb al router! :eek:

alemaz84
18-10-2010, 21:06
Salve raga una domanda;)
Sono intenzionato a prendere questo router poichè il mio linksys wrt54g è defunto;)
Quello che chiedo è una cosa secondaria che non influirebbe sull'acquisto ma se funzionasse decentemente ne accrescerebbe il valore;)
Ho provato all'epoca del linksys lo streaming dlna via wreless alla mia tv Samsung ueb8000 (dotata di penna wireless n) ma con video hd andava sempre in bufferizzazione. il segnale che arriva alla tv è buono quindi è un problema di velocità d trasmissione...
Pensate che attaccando l'hd al router e facendo in modo che la tv si connetta alla rete n, riuscirò a vedere i film in hd senza problemi di bufferizzazione???
Il televisore non è molto lontano dal router (non posso tirare cmq un cavo ethernet perchè dovrei attraversare casa e penso che con meno di 20 25 metri non me la cavo) e ripeto che con questo router wrt54g il segnale lo prende bene...calcolando che questo dovrebbe essere molto migliore e nettamente più veloce dite che riesco???

Mi quoto da solo;)
Mi è arrivato oggi il router ed ho fatto la prova.
Ho attaccato l'hd in ntfs ed ho provato via wireless (tv attaccata alla rete 5g) di un film in hd, risultato perfetto;)
Ora sto formattando l'hd in ext3 cosi mi è più rapido salvarci i film;)

cionci
19-10-2010, 08:30
Stiamo cercando sviluppatori per il progetto in firma. Se qualcuno è interessato si faccia avanti nel thread ;)

spugnax
19-10-2010, 14:29
ragazzi ho scelto di prendere questo bellissimo router in sostituzione del wag300n ormai morto... il mio unico problema è: quale modem scegliere da affiancarci?
sento parlare del d-link 320b e digicom combo cx.... ma sinceramente non so quale sia meglio.
e poi ultima domanda: dato che il router è gigabit devo prendere un modem anch'esso con porta gigabit?

gwwmas
19-10-2010, 14:37
......sento parlare del d-link 320b e digicom combo cx.... ma sinceramente non so quale sia meglio.
e poi ultima domanda: dato che il router è gigabit devo prendere un modem anch'esso con porta gigabit?

Il modem non serve con porta gigabit ( manco esiste ).
Il d-link 320b va benissimo ma anche il digicom va bene.
Se hai esigenze di pilotare il modem anche sotto router prendi il secondo altrimenti il primo va benissimo.

Ciauz®;)

dubmehard
19-10-2010, 14:45
Ho provato quasi tutti i firmware ufficiali e in ultimo ho provato la versione NA nord americana V1.0.4.68NA. Bhè il campo wireless che avevo prima con la V1.0.4.49 o V1.0.4.68 nonchè con la V1.0.4.55 non era niente in confronto a quello che ho adesso

grazie davvero, informazione preziosissima. quindi si può flashare tranquillamente?

qualche post dopo scrivi

Si la potenza in trasmissione rimane regolabile e hai più canali selezionabili sulla 5G che però rimane un po "corta" di segnale, di fatti io la uso solo con la 360 che ho in camera dove c'è il router e va alla grande.

puoi chiarirmi cosa intendi per "la rete 5g rimane un po' corta di segnale"?

il segnale è più potente ma la ricezione è più corta? non è un controsenso?

grazie 1000 per la lettura

db

Roddy
19-10-2010, 15:01
puoi chiarirmi cosa intendi per "la rete 5g rimane un po' corta di segnale"?

il segnale è più potente ma la ricezione è più corta? non è un controsenso?

grazie 1000 per la lettura

db

Corta nel senso che la copertura su 5 GHz è minore rispetto a quella su 2,4 GHz.

DUSTIN
19-10-2010, 15:06
Con questo firmware ci sono miglioramenti per quanto riguarda l'hdd esterno?

apeschi
19-10-2010, 15:08
Il modem non serve con porta gigabit ( manco esiste ).
Il d-link 320b va benissimo ma anche il digicom va bene.
Se hai esigenze di pilotare il modem anche sotto router prendi il secondo altrimenti il primo va benissimo.

Ciauz®;)

Io ho il D-Link 320B ma con Tiscali come provider non riesco a configurarlo con il router WNDR3700 (con il router D-Link precedente invece funziona benissimo). Se lo setto come con il router precedente, PPPOA/PPPOE (sono associati sul pannello del modem) ed imposto i parametri da router non funziona con il WNDR3700 mentre con la stessa identica configurazione con il router D-Link funziona benissimo, se lo setto come Half-Bridge (come suggerito nei settaggi per questo modem ad inizio del post) poi il WNDR3700 non mi lascia scegliere PPPOA ma solo PPPOE e non va bene con Tiscali che non si connette in quanto accetta solo PPPOA.
Per cui o ho sbagliato io, oppure l'accoppiata D-Link 320B piu' router Netgear WNDR3700 con il provider Tiscali non sono compatibili. A meno che qualcuno ci sia riuscito e mi spieghi dove sto sbagliando.

Roddy
19-10-2010, 15:20
Io ho il D-Link 320B ma con Tiscali come provider non riesco a configurarlo con il router WNDR3700 (con il router D-Link precedente invece funziona benissimo). Se lo setto come con il router precedente, PPPOA/PPPOE (sono associati sul pannello del modem) ed imposto i parametri da router non funziona con il WNDR3700 mentre con la stessa identica configurazione con il router D-Link funziona benissimo, se lo setto come Half-Bridge (come suggerito nei settaggi per questo modem ad inizio del post) poi il WNDR3700 non mi lascia scegliere PPPOA ma solo PPPOE e non va bene con Tiscali che non si connette in quanto accetta solo PPPOA.
Per cui o ho sbagliato io, oppure l'accoppiata D-Link 320B piu' router Netgear WNDR3700 con il provider Tiscali non sono compatibili. A meno che qualcuno ci sia riuscito e mi spieghi dove sto sbagliando.

Non stai sbagliando...è tiscali che rompe le scatole con il pppoa forzato.

dubmehard
19-10-2010, 15:30
Corta nel senso che la copertura su 5 GHz è minore rispetto a quella su 2,4 GHz.

ma è ridotta rispetto a quella stock del firmware EU oppure si è ridotta rispetto alla situazione originaria?

perché anche col firmware EU la portata 5 ghz è minore, volevo capire se si è ridotta o meno.
mi chiedevo, se è più potente il segnale si prende meglio nelle aree della casa già coperte e si rischia
di acchiappare il segnale anche in zone prima scoperte, giusto? correggimi se sbaglio...

scusa se rompo le oo ma sono categoria "ottuso" ;)

markich
19-10-2010, 15:36
ma è ridotta rispetto a quella stock del firmware EU oppure si è ridotta rispetto alla situazione originaria?

perché anche col firmware EU la portata 5 ghz è minore, volevo capire se si è ridotta o meno.
mi chiedevo, se è più potente il segnale si prende meglio nelle aree della casa già coperte e si rischia
di acchiappare il segnale anche in zone prima scoperte, giusto? correggimi se sbaglio...

scusa se rompo le oo ma sono categoria "ottuso" ;)

La rete a 5ghz ha un segnale più "pulito" e meno soggetto a interferenze ma ha una copertura sensibilmente più bassa rispetto a quella a 2.4ghz. La 2.4 ghz arriva molto più lontano ma se riesci è preferibile comunque usare la 5ghz :D

spugnax
19-10-2010, 16:08
ok grazie a tutti per i consigli...penso che opterò per il digicom...

dubmehard
19-10-2010, 16:14
questo mi è chiaro, intendevo prima e dopo la modifica, firmware usa rispetto a quello eu.

a prescindere da 2ghz/5ghz, se scrivete che con il firmware usa il segnale è più potente posso desumere che la portata è maggiore rispetto a quella che si ha col firmware eu, giusto?

apeschi
19-10-2010, 16:16
Non stai sbagliando...è tiscali che rompe le scatole con il pppoa forzato.

Per mia cultura personale (voglio capire, non sono esperto), come mai con il precedente router D-Link comunque funzionava (con connessione dal router), mentre con il netgear no? Cioe' il modem adsl si setta con indirizzo internet del provider, mentre sulla porta ethernet con 192.168.1.1
Il rotuer D-Link invece con 192.168.0.1
Non c'erano pero' problemi di connessione tra il router ed il modem. Riuscivo ad accedere dal browser ad entrambi specificando i due indirizzi.
Il router netgear invece non riesce a connettersi al modem. Volevo capire la differenza tra i due router wifi. Grazie.

Fabioslink
19-10-2010, 16:59
grazie davvero, informazione preziosissima. quindi si può flashare tranquillamente?

qualche post dopo scrivi



puoi chiarirmi cosa intendi per "la rete 5g rimane un po' corta di segnale"?

il segnale è più potente ma la ricezione è più corta? non è un controsenso?

grazie 1000 per la lettura

db


Si puoi flashare tranquillamente funziona alla grande e non scalda per niente.:D :D :D :D sono 3 giorni che sto torturando il mio in tutti i modi possibili e ti posso assicurare che è una roccia:cool:

Con "la 5G rimane corta" intendo che se prima non faceva 15mt con 2 muri nel mezzo, non li fa neanche adesso, ma funziona comunque bene come con il firmware europeo.
La 5ghz è molto meno infilciabile da interferenze esterne, è più stabile ma copre molto meno in estensione anche se da vicino è tutta un'altra cosa. :D
Spero di esserti stato utile :D

Fabioslink
19-10-2010, 17:02
Con questo firmware ci sono miglioramenti per quanto riguarda l'hdd esterno?

Ad occhio sembra di si ma non mi sbilancio in quanto devo ancora completare le prove di comparazione....

Fabioslink
19-10-2010, 17:15
questo mi è chiaro, intendevo prima e dopo la modifica, firmware usa rispetto a quello eu.

a prescindere da 2ghz/5ghz, se scrivete che con il firmware usa il segnale è più potente posso desumere che la portata è maggiore rispetto a quella che si ha col firmware eu, giusto?

Ormai dovrebbe essere chiaro comunque la risposta è si. :sofico:

dubmehard
19-10-2010, 17:24
Si puoi flashare tranquillamente funziona alla grande e non scalda per niente.:D :D :D :D sono 3 giorni che sto torturando il mio in tutti i modi possibili e ti posso assicurare che è una roccia:cool:

Con "la 5G rimane corta" intendo che se prima non faceva 15mt con 2 muri nel mezzo, non li fa neanche adesso, ma funziona comunque bene come con il firmware europeo.
La 5ghz è molto meno infilciabile da interferenze esterne, è più stabile ma copre molto meno in estensione anche se da vicino è tutta un'altra cosa. :D
Spero di esserti stato utile :D

chiarissimo. grande notizia questa del firmware usa.

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Roddy
19-10-2010, 17:33
Per mia cultura personale (voglio capire, non sono esperto), come mai con il precedente router D-Link comunque funzionava (con connessione dal router), mentre con il netgear no? Cioe' il modem adsl si setta con indirizzo internet del provider, mentre sulla porta ethernet con 192.168.1.1
Il rotuer D-Link invece con 192.168.0.1
Non c'erano pero' problemi di connessione tra il router ed il modem. Riuscivo ad accedere dal browser ad entrambi specificando i due indirizzi.
Il router netgear invece non riesce a connettersi al modem. Volevo capire la differenza tra i due router wifi. Grazie.

In teoria i due apparecchi che avevi prima utilizzavano l'half bridge per comunicare: quindi pppoa ok e ognuno nella propria rete.
Mi sembra che nelle pagine precedenti ci sia qualcuno che è riuscito ad usare il pppoa con il modem digicom ma poi ha riscontrato problemi di navigazione.

markich
19-10-2010, 17:42
Ma è normale che accedendo all'hard disk esterno via http a circa 1 metro dal router connesso con la 5ghz scarico a solo 3.7mb al secondo? :eek:

alemaz84
19-10-2010, 19:16
Salve raga! Mi serve un aiuto! Non ho mai usato la funzione QoS negli altri router e vorrei utilizzarla ora ma non ho idea di dove mettere le mani...praticamente devo fare la seguente cosa: ho un muletto attaccato via ethernet che appunto fa il muletto a cui voglio dare una priorità più bassa rispetto al televisore (youtube e simili) e soprattutto alla ps3...ho visto che nella sezione QoS è attivo la sezione riguardante multimedia ecc ecc (le prime due opzioni per intenderci). Il resto delle opzioni come devo settarle??? Penso di dover aggiungere le regole tramite indirizzo Mac giusto?? Per quanto riguarda l'opzione sull'upload?? Io ho 1 mega in upload ma non ho la minima idea di come settarlo....
Dite che una volta settato a dovere riuscirò a giocare alla ps3 in maniera perfetta come gioco ora disattivando il muletto??
Grazie;)

oscar80
19-10-2010, 20:44
ciao ragazzi,Mi serve un aiuto! sono interessato all'acqusto del WNDR3700, ma ho ancora qualche dubbio per quanto riguarda il collegamento con HD esterni.
Che tipo di HD si possono collegare ? autoalimentati o no? qual'e la capienza massima supportata? :muro:

apeschi
20-10-2010, 15:37
In teoria i due apparecchi che avevi prima utilizzavano l'half bridge per comunicare: quindi pppoa ok e ognuno nella propria rete.
Mi sembra che nelle pagine precedenti ci sia qualcuno che è riuscito ad usare il pppoa con il modem digicom ma poi ha riscontrato problemi di navigazione.

Quindi,ora, se voglio navigare con Tiscali e con il router nuovo (netgear) posso riuscirci con un modem digicom, mi serve altro, o devo rinunciare? (o cambiare operatore al posto di Tiscali?).

Lo chiedo perche' per il momento ho ripristinato la situazione precedente tutto D-Link ma volevo passare se fattibile al nuovo router Netgear.

A questo punto ho due possibilita', o resto cosi' , oppure attivo il Netgear e mi compro un altro modem ADSL2+ compatibile e che sia configurabile anche per Tiscali.

Stasera volevo fare un salto a cercarmi un buon modem ADSL2+ compatibile con il netgear e con Tiscali.

Vado tranquillo di Digicom o altro? (Trust, o netgear o sidcom... o cosa?)

Roddy
20-10-2010, 15:57
Quindi,ora, se voglio navigare con Tiscali e con il router nuovo (netgear) posso riuscirci con un modem digicom, mi serve altro, o devo rinunciare? (o cambiare operatore al posto di Tiscali?).

Lo chiedo perche' per il momento ho ripristinato la situazione precedente tutto D-Link ma volevo passare se fattibile al nuovo router Netgear.

A questo punto ho due possibilita', o resto cosi' , oppure attivo il Netgear e mi compro un altro modem ADSL2+ compatibile e che sia configurabile anche per Tiscali.

Stasera volevo fare un salto a cercarmi un buon modem ADSL2+ compatibile con il netgear e con Tiscali.

Vado tranquillo di Digicom o altro? (Trust, o netgear o sidcom... o cosa?)

Aspetta che ti risponda chi ha già tiscali...non voglio prendermi responsabilità per modem magari non compatibili.:sofico:

apeschi
20-10-2010, 15:59
Leggendo i vari interventi su questo forum, io ho abbinato al WNDR3700 il modem DIGICOM COMBO CX e al momento posso ritenermi decisamente soddisfatto. Ho Alice 7 Mega, sono in modalità half bridge (pertanto continuo ad avere accesso ai parametri del DIGICOM anche quando quest'ultimo è connesso al router), sono in ppoA (mi pare, sempre leggendo dalle pagine del forum, sia la modalità di connessione predefinita per Tiscali). Ho avuto qualche problema in fase di configurazione della rete (spegnendo e riaccendendo gli apparecchi veniva rilevato un conflitto tra l'indirizzo secondario assegnato al DIGICOM e l'indirizzo del ROUTER) ma che poi ho risolto.

Quindi, se capisco bene, con il D-Link non posso impostare PPPOA in bridge mode con il netgear (mi forza sempre PPPOE che a Tiscali non piace) , mentre se passassi ad un DIGICOM potrei fare la selezione di PPPOA che piacerebbe a Tiscali e funzionerebbe il tutto? Oppure ho capito male?

Ma_va_la
20-10-2010, 19:20
Quindi, se capisco bene, con il D-Link non posso impostare PPPOA in bridge mode con il netgear (mi forza sempre PPPOE che a Tiscali non piace) , mentre se passassi ad un DIGICOM potrei fare la selezione di PPPOA che piacerebbe a Tiscali e funzionerebbe il tutto? Oppure ho capito male?

Ribadisco, non ho tiscali, ho alice 7 mega. Tuttavia i parametri riepilogativi del modem DIGICOM combo cx, indicano che sto usando il protocollo pppoA. Se vuoi allego screenshot.

spugnax
20-10-2010, 20:22
ok acquisti fatti....domani dovrebbe arrivarmi il wndr3700:D , per ora ho nelle mie mani il digicom....
però ho un piccolo problemino...non so come configurarli....half bridge? bridge?
e che ne so?:mc: io pensavo di essere un figo a saper aprire qualche porta:cool: ....e invece....:eek:
non c'è qualche anima pia che mi spieghi passo passo come configurarli?:help: ricordo che ho alice 7mega....grazie

Ma_va_la
20-10-2010, 20:45
ok acquisti fatti....domani dovrebbe arrivarmi il wndr3700:D , per ora ho nelle mie mani il digicom....
però ho un piccolo problemino...non so come configurarli....half bridge? bridge?
e che ne so?:mc: io pensavo di essere un figo a saper aprire qualche porta:cool: ....e invece....:eek:
non c'è qualche anima pia che mi spieghi passo passo come configurarli?:help: ricordo che ho alice 7mega....grazie

Ti ho inviato un messaggio privato.

Ciao.

Roddy
20-10-2010, 21:08
ok acquisti fatti....domani dovrebbe arrivarmi il wndr3700:D , per ora ho nelle mie mani il digicom....
però ho un piccolo problemino...non so come configurarli....half bridge? bridge?
e che ne so?:mc: io pensavo di essere un figo a saper aprire qualche porta:cool: ....e invece....:eek:
non c'è qualche anima pia che mi spieghi passo passo come configurarli?:help: ricordo che ho alice 7mega....grazie

Dai un'occhiata in prima pagina. :read:

apeschi
20-10-2010, 21:10
Per prima cosa ringrazio tutti per il supporto e le risposte. :D :) :) :p

Stasera sono passato da MW. Ho cercato tra i vari modem.
Il Digicom non era disponibile, ero indeciso tra un Sitecom ed il Netgear.

Ho chiesto un parere al commesso ma non ha saputo cosa suggerirmi, cosi' mi sono buttato a scatola chiusa sul Netgear modello DM111P verificando la possibilita' di sostituirlo qualora avessi avuto problemi di funzionamento o incompatibilita'.

Sono tornato a casa ed ho configurato per prima cosa il modem (con il CD in dotazione) collegandolo direttamente ad un PC Desktop via ethernet.

Dopo la configurazione del modem ADSL ho connesso il router wifi Netgear WNDR3700 e l'ho configurato sempre con il rispettivo CD.

Ho fatto un paio di tentativi, sconnettendo e riconnettendo i cavi ethernet. (La prima volta mi ha dato errori, cosi' ho sconnesso e riconnesso i cavi e spento e riacceso sia modem che router).

Alla fine tutto funzionava perfettamente. I due apparecchi sono perfettamente compatibili e funzionanti (con Tiscali). Tutto configurato in automatico senza alcun intervento manuale da parte mia (a parte userid e password del mio provider). La parte wireless l'avevo gia' configurata a parte in precedenza e non c'e' stato bisogno di configurarla di nuovo.

In questo momento sto navigando con la nuova configurazione. Tiscali + Netgear DM111P + Netgear WNDR3700 che e' una bomba.

Ho rivisto tutti i miei dischi NAS senza problemi. Ho settato il SISID e la mia chiave come prima e tutti i PC si sono connessi senza problemi al nuovo router.

Nei prossimi giorni stressero' il tutto.

Potrebbe essere interessante (se fattibile), fare l'elenco delle varie configurazioni HW + provider in modo che chi dovesse decidere di comprare questo Modem, sappia a colpo sicuro che modem associare. Che ne pensate?

kenny4president
21-10-2010, 10:38
Ciao Apeschi ho visto che hai Tiscali con il router WNDR3700. Stavo valutandone l'acquisto, però ho bisogno di chiederti che velocità raggiungi in download se utilizzi il wi-fi.

Attualmente il mio problema, utilizzando il modem/router di tiscali è che non riesco a sfrutturare i 20Mb via WI-FI, cosa che invece faccio se utilizzo il cavo ethernet. Speravo quindi che il router Netgear potesse essermi di aiuto.

Grazie

apeschi
21-10-2010, 12:19
Ciao,

purtroppo non so risponderti.

Io ho in teoria Tiscali da 20 Mega, pero' con il test (tiscali speed test), non sono mai riuscito ad avere piu' di 11 Mega di velocita' in download nemmeno connesso direttamente al modem senza altro in mezzo.

Ho piu' volte telefonato a Tiscali e dicono che e' un problema della rete fisica (o della centralina), della mia zona ( e sono a Milano, non in un paesino sperduto).

Di conseguenza facendo il test connesso direttamente al modem o connesso tramite ethernet e porte del router oppure connesso tramite wifi, non ottengo risultati molto diversi.
(connessione media 8 Mega, massima 11 Mega). Tanto che pensavo quasi di fare il downgrade del mio contratto e passare a quello inferiore che tanto la velocita' non cambia.

syscall
21-10-2010, 13:16
Ciao,

purtroppo non so risponderti.

Io ho in teoria Tiscali da 20 Mega, pero' con il test (tiscali speed test), non sono mai riuscito ad avere piu' di 11 Mega di velocita' in download nemmeno connesso direttamente al modem senza altro in mezzo.

Ho piu' volte telefonato a Tiscali e dicono che e' un problema della rete fisica (o della centralina), della mia zona ( e sono a Milano, non in un paesino sperduto).

Di conseguenza facendo il test connesso direttamente al modem o connesso tramite ethernet e porte del router oppure connesso tramite wifi, non ottengo risultati molto diversi.
(connessione media 8 Mega, massima 11 Mega). Tanto che pensavo quasi di fare il downgrade del mio contratto e passare a quello inferiore che tanto la velocita' non cambia.

Stesso tuo problema...
Non faccio il downgrade perchè il megabit di upload mi serve.

gcerasari
21-10-2010, 14:24
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio.
Dovrei acqusitare un nuovo Router Wireless per casa mia, ci devo collegare 2 pc, una stampante e la ps3..
Ho una connessione fibra ottica fastweb quindi necessito solo del router senza modem integrato..
Gioco spesso online e utilizzo una buona quantità di dati per la rete.
Mi consigliate questo router? Pare che sia uno degli ultimi modelli migliori sul mercato.

Il dubbio è tra Netgear WNDR3700, il D-Link DIR-855 ed i due Linksys E3000 e WRT610N

Non ho problemi di budget mi interessa solo il più performante e stabile.

Roddy
21-10-2010, 14:27
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio.
Dovrei acqusitare un nuovo Router Wireless per casa mia, ci devo collegare 2 pc, una stampante e la ps3..
Ho una connessione fibra ottica fastweb quindi necessito solo del router senza modem integrato..
Gioco spesso online e utilizzo una buona quantità di dati per la rete.
Mi consigliate questo router? Pare che sia uno degli ultimi modelli migliori sul mercato.

Il dubbio è tra Netgear WNDR3700, il D-Link DIR-855 ed i due Linksys E3000 e WRT610N

Non ho problemi di budget mi interessa solo il più performante e stabile.

Prendilo ad occhi chiusi, non te ne pentirai!
Spero che la stampante sia collegata in ethernet...l'usb non supporta le stampanti.

gcerasari
21-10-2010, 14:29
Prendilo ad occhi chiusi, non te ne pentirai!
Spero che la stampante sia collegata in ethernet...l'usb non supporta le stampanti.

Grazie mille Roddy,
la stampante che andrò a collegare sarà sempre in WI-Fi!
Procederò la prossima settimana con l'acquisto.

kenny4president
21-10-2010, 14:44
C'è qualcuno che ha una connessione a 20Mb che utilizza il 3700 in WI-FI?

apeschi
21-10-2010, 14:51
Stesso tuo problema...
Non faccio il downgrade perchè il megabit di upload mi serve.

OT. :D
Telefonato a Tiscali.
Era bloccato a 12Mega. Me l'hanno portato a 16Mega, a 20Mega dicono che non si riallinea (boh... ??!!?).. stasera provo a spostarlo alla presa principale e ritelefono chiedendo di portarlo a 20 Mega... voglio escludere problemi di cablaggio interni di casa. Strano....
Fine OT. :rolleyes:

NZ
22-10-2010, 08:49
Il dubbio è tra Netgear WNDR3700, il D-Link DIR-855 ed i due Linksys E3000 e WRT610N

il mio è ristretto solo tra WNDR3700 e E3000

come potenza segnale Wi-Fi e numero massimmo di connessioni gestite si equivalgono? e come opzioni di configurazione?

grazie :)

M31
22-10-2010, 10:11
semplice, vai sul sito della netgear cerchi i download del wndr3700 e ti scarichi il V1.0.4.68NA
poi entri nei parametri del router e fai aggiornamento manuale, sfoglia, seleziona il firmware e lo carichi :cool:
Ti da un messaggio di allerta prima di flashare, dagli ok e attendi che finisca.
reset fisico e reset delle impostazioni e ci sei.
ora puoi risettare il router.
Non pensare di fare un salva impostazioni e poi ricaricarlo sull'altro firmware perche non è cosa buona da fare.
Risettarlo manualmente è la cosa migliore:D

Scusa Fabio... Come mai io non trovo il firmware NA?
Mi da solo il V1.0.4.68..
Il link è questo http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/11640

Roddy
22-10-2010, 11:21
Scusa Fabio... Come mai io non trovo il firmware NA?
Mi da solo il V1.0.4.68..
Il link è questo http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/11640

Ci sono sempre entrambi nella pagina seguente. ;)

gcerasari
22-10-2010, 12:49
Scusa Fabio... Come mai io non trovo il firmware NA?
Mi da solo il V1.0.4.68..
Il link è questo http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/11640

la versione NA sarebbe North America, quindi devi prendere l'altra per il resto del mondo!!

gcerasari
22-10-2010, 12:50
Comunque entro fine mese sarò anche io possessore di questo Router, in rete ho letto un sacco di recensioni e confronti e ne parlano tutti in modo sorprendente.

spugnax
22-10-2010, 16:14
ciao a tutti....ho appena preso questo router e come modem il digicom cx, solo che sto avendo un po' di problemini nel configurarli....qualcuno potrebbe spiegarmi come fare e che impostazioni devo mettere...purtroppo non sono molto ferrato sull'argomento...

sunat5
22-10-2010, 16:33
ciao a tutti....ho appena preso questo router e come modem il digicom cx, solo che sto avendo un po' di problemini nel configurarli....qualcuno potrebbe spiegarmi come fare e che impostazioni devo mettere...purtroppo non sono molto ferrato sull'argomento...

problemi in che senso spiegati meglio

markich
22-10-2010, 16:36
Comunque entro fine mese sarò anche io possessore di questo Router, in rete ho letto un sacco di recensioni e confronti e ne parlano tutti in modo sorprendente.

Perchè E' un router sorprendente! :D

Roddy
22-10-2010, 17:29
ciao a tutti....ho appena preso questo router e come modem il digicom cx, solo che sto avendo un po' di problemini nel configurarli....qualcuno potrebbe spiegarmi come fare e che impostazioni devo mettere...purtroppo non sono molto ferrato sull'argomento...

Hai letto la prima pagina?

spugnax
22-10-2010, 17:31
problemi in che senso spiegati meglio

allora per quanto riguarda la navigazione non ho problemi....almeno penso...
però non ho ben capito come funziona la storia del full bridge e dell'half bridge....come si impostano? non vorrei esser dietro a due nat....
ps ma se attivo l'upnp emule non dovrebbe aprire in automatico le porte? a me rimane bendato....
io ho tutto collegato in wifi
xbox e 3 pc (su uno uso p2p) e prossimamente una stampante multifunzione.
date le possibilità del router mi piacerebbe poter accedere alla rete anche quando sono fuori casa.
sisi ho letto la prima pagina....e ad esempio se imposto il nome e la pass dell'isp sul router non mi si collega proprio...mentre se la imposto sul modem va....

sunat5
23-10-2010, 11:33
allora per quanto riguarda la navigazione non ho problemi....almeno penso...
però non ho ben capito come funziona la storia del full bridge e dell'half bridge....come si impostano? non vorrei esser dietro a due nat....
ps ma se attivo l'upnp emule non dovrebbe aprire in automatico le porte? a me rimane bendato....
io ho tutto collegato in wifi
xbox e 3 pc (su uno uso p2p) e prossimamente una stampante multifunzione.
date le possibilità del router mi piacerebbe poter accedere alla rete anche quando sono fuori casa.
sisi ho letto la prima pagina....e ad esempio se imposto il nome e la pass dell'isp sul router non mi si collega proprio...mentre se la imposto sul modem va....
per half e full bridge non ti posso aiutare, per emule anche io lo impostato cosi le porte si dovrebbero aprire quando lo avvi e chiudersi quando lo spegni, io ho un id alta pero solo collegato via cavo ma non ci dovrebbero essere differenze, per il collegamento dall'esterno a cosa ti vuoi collegare al router o a qualche pc collegato di casa?

spugnax
23-10-2010, 11:56
per half e full bridge non ti posso aiutare, per emule anche io lo impostato cosi le porte si dovrebbero aprire quando lo avvi e chiudersi quando lo spegni, io ho un id alta pero solo collegato via cavo ma non ci dovrebbero essere differenze, per il collegamento dall'esterno a cosa ti vuoi collegare al router o a qualche pc collegato di casa?



allora...forse sono riuscito a configurare l'half bridge...o almeno penso...

dall'esterno mi piacerebbe potermi collegare ad un paio di pc e alla chiavetta collegata al router...

un'ultima domanda... e possibile cambiare ip da web...mi spiego meglio: uso jdonloader per scaricare da megaupload etc. ma questo per funzionare correttamente richiede ogni tanto il rinnovo dell'ip, sul wag300n faceva tutto in automatico scollegando e ricollegando la parte adsl... qui con questa accoppiata non saprei come fare...

Fabioslink
23-10-2010, 13:28
Scusa Fabio... Come mai io non trovo il firmware NA?
Mi da solo il V1.0.4.68..
Il link è questo http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/11640

Lo trovi in questa pagina:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14244

scaricati la versione "for North America users only" :D :D

sferrazzi72
23-10-2010, 21:11
Ho acquistato oggi il 3700 ma non riesco a farlo funzionare.

Penso abbia problemi con lo switch ethernet la luce della porta in uso non diventa mai fissa, ma lampeggiano un paio di volte ogni 5/10 secondi circa...

Il computer mi dice che la scheda si connette e disconnette in continuazione... in sostanza funziona solo il wifi per raggiungere il router, ma se provo a collegarmi con un cavo non c'è connessione... ho sbagliato qualcosa oppure è rotto lo switch? :cry:

Il test fatto con il CD fornito non dà alcun esito dato che non trova il router effettuando i vari passaggi.

Lo faccio sostituire?

spugnax
25-10-2010, 09:15
Ho acquistato oggi il 3700 ma non riesco a farlo funzionare.

Penso abbia problemi con lo switch ethernet la luce della porta in uso non diventa mai fissa, ma lampeggiano un paio di volte ogni 5/10 secondi circa...

Il computer mi dice che la scheda si connette e disconnette in continuazione... in sostanza funziona solo il wifi per raggiungere il router, ma se provo a collegarmi con un cavo non c'è connessione... ho sbagliato qualcosa oppure è rotto lo switch? :cry:

Il test fatto con il CD fornito non dà alcun esito dato che non trova il router effettuando i vari passaggi.

Lo faccio sostituire?

secondo me ti conviene prima controllare il cavo e la scheda del pc...

M31
25-10-2010, 09:28
Lo trovi in questa pagina:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14244

scaricati la versione "for North America users only" :D :D

Già fatto:D

Mi fermavo alla pagina prima...

Grazie!

sferrazzi72
25-10-2010, 21:58
secondo me ti conviene prima controllare il cavo e la scheda del pc...

Già fatto, con altri cavi e un altro pc, stessi risultati.

spugnax
25-10-2010, 22:10
Già fatto, con altri cavi e un altro pc, stessi risultati.

bè allora l'unico colpevole può essere il router...se sei ancora nei 7 giorni e l'hai preso in un negozio puoi fartelo cambiare direttamente...se no devi mandarlo in assistenza

alemaz84
26-10-2010, 10:39
Salve raga, ho risolto i problemi con il qos da solo ma ho un altro problema...
La mia configurazione è la seguente: hag fastweb a cui è connesso con porta wan il wndr3700. Tutti i pc sono connessi al wndr3700. Uno via cavo e i restanti via wireless.
Ho attaccato un hd formattato in ext3 e trasferendo musica e foto dal pc connesso via lan (ubuntu con hd formattato in ext4) la velocità era alta (no mi ricordo se 12mb/s o 20mb/s, cmq era alta;)).
Ora sto tentando di prendere dei file dal portatile connesso in wifi n (5ghz), os kubuntu 10.10(ext4), ma la velocità è di soli 1.9Mib/s...La recezione è buona, ho una tacca in meno del massimo quindi mi aspettavo qualcosa in più...è normale una velocità del genere?? Ora provo ad attaccare il portatile al router e vedo di quanto aumenta....

edit: se lo attacco al router la velocità oscilla tra i 2.2 e i 2.3 che cmq è sempre poco....

Gemstone86
26-10-2010, 11:44
cmq ragà il port triggering su questo router è l'unica cosa che funziona malissimo, 2 volte su 3 non apre una determinata porta pre impostata.....

mi serviva questa funzione, visto che necessità di aprire una porta specifica per i 3 pc della mia rete

Roddy
26-10-2010, 12:30
cmq ragà il port triggering su questo router è l'unica cosa che funziona malissimo, 2 volte su 3 non apre una determinata porta pre impostata.....

mi serviva questa funzione, visto che necessità di aprire una porta specifica per i 3 pc della mia rete

Intendi aprire la stessa porta per più pc?

Gemstone86
26-10-2010, 12:53
Intendi aprire la stessa porta per più pc?

intendo questo

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101026135246_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101026135246_Cattura.JPG)

Roddy
26-10-2010, 13:02
intendo questo

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101026135246_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101026135246_Cattura.JPG)

Perchè non usi più porte, tutte diverse, in inoltro?

Gemstone86
26-10-2010, 13:16
non ho l'adsl ma un connessione wifi 2mbit e per usare torrent ed emule devo usare per forza quella porta....quindi mi serve tenerla sempre aperta.

quella funzione serve proprio per quello, aprire una determinata porta a seconda delle richieste indipendentemente dall'ip del computer (A differenza del port forwarding)

solo che certe volte quando apro emule o vuze effettivamente mi apre la porta, altre volte invece no

Roddy
26-10-2010, 13:52
non ho l'adsl ma un connessione wifi 2mbit e per usare torrent ed emule devo usare per forza quella porta....quindi mi serve tenerla sempre aperta.

quella funzione serve proprio per quello, aprire una determinata porta a seconda delle richieste indipendentemente dall'ip del computer (A differenza del port forwarding)

solo che certe volte quando apro emule o vuze effettivamente mi apre la porta, altre volte invece no

Hai provato con l'uPnP?

Gemstone86
26-10-2010, 14:08
si anche se non credo centri qualcosa ho provato pure quello....va be devo rassegnarmi a cambiare l'ip fisso ogni volta sul portatile e sul desktop


PS: possibile che nessuno usi questa funzione????

spikethemike
26-10-2010, 21:42
Salve a tutti...
Ho letto un bel pò di pagine di questo thread e ora ho dei dubbi nell'acquistare questo router...
Attualmente ho un DG834G v5 e ad una distanza di 7 metri con 2 pareti (una in cartongesso ed una normale) il notebook che monta una intel wifi link 5100 aggancia il segnale (3-4 tacche su 5) ma ogni tanto si disconnette e la rete wifi scompare dall'elenco...mi tocca spegnere e riaccendere il router.
Pensavo allora di prendere questo router per estendere la copertura e quindi la qualità della potenza wireless...ma da alcuni post che ho letto la copertura sarebbe la stessa? E' corretto?
Ho contattato la Netgear e mi ha detto che le disconnessioni sono un problema di interferenze...pensavo quindi con questo router di risolvere il problema...
Secondo voi???
Grazie in anticipo...

sunat5
27-10-2010, 09:05
Salve a tutti...
Ho letto un bel pò di pagine di questo thread e ora ho dei dubbi nell'acquistare questo router...
Attualmente ho un DG834G v5 e ad una distanza di 7 metri con 2 pareti (una in cartongesso ed una normale) il notebook che monta una intel wifi link 5100 aggancia il segnale (3-4 tacche su 5) ma ogni tanto si disconnette e la rete wifi scompare dall'elenco...mi tocca spegnere e riaccendere il router.
Pensavo allora di prendere questo router per estendere la copertura e quindi la qualità della potenza wireless...ma da alcuni post che ho letto la copertura sarebbe la stessa? E' corretto?
Ho contattato la Netgear e mi ha detto che le disconnessioni sono un problema di interferenze...pensavo quindi con questo router di risolvere il problema...
Secondo voi???
Grazie in anticipo...

per la distanza io con il mio vecchio dg834G v1 non arrivavo dove arrivo con questo, io personalmente ho guadagnato in distanza sicuramente, per le interferenze con la 5 ghz, sicuramente avrai un segnale più stabile, non se lla scheda la 5100 supporta i 5 ghz, in generale io del passaggio sono molto soddisfatto ogni tanto con il dg834G v1, mi succedeva anche a me il tuo stesso problema sopratutto quando spostavo grossi files ho facevo molte operazione via rete, con il 3700 mai una disconnessione stabile come una roccia.

Roddy
27-10-2010, 12:40
per la distanza io con il mio vecchio dg834G v1 non arrivavo dove arrivo con questo, io personalmente ho guadagnato in distanza sicuramente, per le interferenze con la 5 ghz, sicuramente avrai un segnale più stabile, non se lla scheda la 5100 supporta i 5 ghz, in generale io del passaggio sono molto soddisfatto ogni tanto con il dg834G v1, mi succedeva anche a me il tuo stesso problema sopratutto quando spostavo grossi files ho facevo molte operazione via rete, con il 3700 mai una disconnessione stabile come una roccia.

La 5100 supporta i 5 GHz.

spikethemike
27-10-2010, 12:49
Grazie Sunat per la risposta...
Sì Roddy lo so...tuttavia, almeno da quanto ho capito, per la copertura dei 5 ghz penso proprio che dovrò riccorere ai soliti 2,4...
In fondo non è che la spiegazione netgear mi abbia convinto...alla fine il modem di alice quello vecchio (a disco per capirci) aveva una copertura migliore del Dg834g, quindi aldilà delle interferenze (spiegazione universale del perchè non c'è segnale) mi accontento di stare a 2,4 purchè ci sia una copertura decente e sopratutto senza disconnessioni e scomparse di rete...tuttavia se come dicono su alcuni post di questo thread la copertura è la stessa cambia solo velocità e prestazioni di routing allora sono molto titubante ad acquistare questo il wndr 3700...a meno che qualche anima pia non sbugiardi questa tesi:D :D :D

Roddy
27-10-2010, 13:01
Grazie Sunat per la risposta...
Sì Roddy lo so...tuttavia, almeno da quanto ho capito, per la copertura dei 5 ghz penso proprio che dovrò riccorere ai soliti 2,4...
In fondo non è che la spiegazione netgear mi abbia convinto...alla fine il modem di alice quello vecchio (a disco per capirci) aveva una copertura migliore del Dg834g, quindi aldilà delle interferenze (spiegazione universale del perchè non c'è segnale) mi accontento di stare a 2,4 purchè ci sia una copertura decente e sopratutto senza disconnessioni e scomparse di rete...tuttavia se come dicono su alcuni post di questo thread la copertura è la stessa cambia solo velocità e prestazioni di routing allora sono molto titubante ad acquistare questo il wndr 3700...a meno che qualche anima pia non sbugiardi questa tesi:D :D :D

Leggi le ultime pagine del thread per quanto riguarda la copertura.

spikethemike
27-10-2010, 13:19
Tu personalmente cosa ne pensi?

Un'altra cosa, scusatemi se approfitto, per quanto riguarda il modem...il Dg834g v5 può essere settato in "modem only"....uso questo come modem? Oppure mi conviene scegliere tra d link 320b o Digicom combo cx? Premetto che ho infostrada 8 mega ed è PPPOE e che a questo punto comprando per più 100 euro questo router gradirei le migliori prestazioni possibili...Grazie mille in anticipo...

Saberfang
27-10-2010, 13:32
Devo sostituire il vecchio router che mi da problemi e stavo cercando un prodotto ad alte prestazioni come questo tuttavia sarei curioso di sapere due cose.
Ho letto una buona recensione su smallnetbuilder...

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/30925-start-your-buying-netgear-wndr3700-reviewed

...e per quanto ne parli benissimo sono rimasto sorpreso dal basso valore di connessioni massime che il router riesce a gestire nel test. Ora viene precisato nella recensione stessa che non dovrebbero esserci nessun problema ne con giochi che con p2p tuttavia un valore 3 volte inferiore al linksys e3000 mi ha dato da pensare.
Insomma avete mai avuto problemi di rallentamento tali da necessitare il riavvio del router?
Inoltre volevo sapere se il firmware dd-wrt per questo netgear è stabile e affidabile?

Grazie per le eventuali risposte

spugnax
27-10-2010, 19:54
ciao a tutti è ormai una settimana che uso l'accoppiata wndr3700 e digicom combo x e..... bè nonostante sia un ottimo prodotto devo dire di esserne rimasto parzialmente deluso :( per due sostanziali ragioni:
1 la rete wifi 2,4ghz è nettamente inferiore per quanto riguarda l'estensione di quella del router che avevo prima (linksys wag300n)
2 la navigazione internet risente di sporadici freeze; se guardo video in streaming (es megavideo) e youtube i video sembrano non caricarsi mai...
di contro finalmente l'opzione upnp funziona veramente!

Ale11s
27-10-2010, 20:11
Vorrei ribadire la bontà dell'assistenza netgear: aperta la procedura tramite telefono, spedito il venerdì tramite raccomandata il mio router danneggiato..... il martedì il corriere mi ha consegnato un router nuovo. Che dire, eccezionali!

gcerasari
27-10-2010, 20:15
ciao a tutti è ormai una settimana che uso l'accoppiata wndr3700 e digicom combo x e..... bè nonostante sia un ottimo prodotto devo dire di esserne rimasto parzialmente deluso :( per due sostanziali ragioni:
1 la rete wifi 2,4ghz è nettamente inferiore per quanto riguarda l'estensione di quella del router che avevo prima (linksys wag300n)
2 la navigazione internet risente di sporadici freeze; se guardo video in streaming (es megavideo) e youtube i video sembrano non caricarsi mai...
di contro finalmente l'opzione upnp funziona veramente!

Hai provato ad aggiornare all'ultimo firmware? Io non ho ancora il router, ma sul web si parla molto bene della versione 1.0.4.68NA

Roddy
27-10-2010, 20:16
Insomma avete mai avuto problemi di rallentamento tali da necessitare il riavvio del router?

No, mai.

salvon
27-10-2010, 22:20
ciao a tutti è ormai una settimana che uso l'accoppiata wndr3700 e digicom combo x e..... bè nonostante sia un ottimo prodotto devo dire di esserne rimasto parzialmente deluso :( per due sostanziali ragioni:
1 la rete wifi 2,4ghz è nettamente inferiore per quanto riguarda l'estensione di quella del router che avevo prima (linksys wag300n)
2 la navigazione internet risente di sporadici freeze; se guardo video in streaming (es megavideo) e youtube i video sembrano non caricarsi mai...
di contro finalmente l'opzione upnp funziona veramente!

scusa ma perchè hai sostituito il vecchio router?

spugnax
28-10-2010, 10:40
scusa ma perchè hai sostituito il vecchio router?
perchè dopo tre anni di onoratissimo servizio la parte modem iniziava a fare le bizze, probabilmente a causa di un fulmine dato che mi si era bruciato anche l'alimentatore e alcune porte non andavano più....
cmq mi sa che il wndr3700 mi ha sentito:eek: oggi ha recuperato minimo una tacca in più di wifi:cool: ....mistero...magari qualche interferenza...

Kicco_lsd
28-10-2010, 16:21
Senza il magari... le recupera dB significa che qualche interferenza è venuta meno... a meno che casa tua non abbia le mura che si spostano da sole :Prrr:

hyperleo
29-10-2010, 15:56
ciao a tutti è ormai una settimana che uso l'accoppiata wndr3700 e digicom combo x e..... bè nonostante sia un ottimo prodotto devo dire di esserne rimasto parzialmente deluso :( per due sostanziali ragioni:
1 la rete wifi 2,4ghz è nettamente inferiore per quanto riguarda l'estensione di quella del router che avevo prima (linksys wag300n)
2 la navigazione internet risente di sporadici freeze; se guardo video in streaming (es megavideo) e youtube i video sembrano non caricarsi mai...
di contro finalmente l'opzione upnp funziona veramente!

MAh, io devo dire il contrario..fa paura sto router.
Io abito al 2 piano di un condominio e il mio iphone si collega già al wifi al piano terra,poi ti faccio un esempio di cosa riesce a fare insieme al mio nas qnap..client torrent attivo 24h in down (uppo a circa 90/100 Kb) trasferivo 90 gb di file (foto e film) tra pc e nas a 37 mb (dati di win7 durante la copia) e nel mentre guardavo un film mkv 1080p sul wd live in wifi e non avevo nessun rallentamento)..secondo me è un ottimo prodotto.. Gioco spesso online e uso molto p2p mai avuto disconnessioni o problemi da dover riavviarlo.

HI-Giona
30-10-2010, 09:19
ragazzi in impostazioni LAN
sotto la voce usa router come server DHCP se io metto ip iniziale 5 ed ip finale 6
dovrebbe assegnare in modo automatico solo quei due indirizzi ...
rimanendo in manuale per tutti gli altri della rete....
ma perchè allora quando collego l'ipad mi si setta su ip 192 ecc... 8 !!!
e non 5 o 6 ???

strano che ne dite !?

robgeb
30-10-2010, 09:59
ciao a tutti è ormai una settimana che uso l'accoppiata wndr3700 e digicom combo x e..... bè nonostante sia un ottimo prodotto devo dire di esserne rimasto parzialmente deluso :( per due sostanziali ragioni:
1 la rete wifi 2,4ghz è nettamente inferiore per quanto riguarda l'estensione di quella del router che avevo prima (linksys wag300n)
2 la navigazione internet risente di sporadici freeze; se guardo video in streaming (es megavideo) e youtube i video sembrano non caricarsi mai...
di contro finalmente l'opzione upnp funziona veramente!

Anch'io ho la famigerata accoppiata, ma devo dare un parere completamente opposto al tuo:

La copertura wireless è eccellente sulla 2.4GHz e discreta sulla 5GHz. Le prestazioni sono ECCEZIONALI, non un freeze, non un rallentamento. Veramente una reattività tipica dei migliori apparati professionali.

Ho il collegamento dei portatili/cellulari via 2.4 GHz e il collegamento con un AP collegato al dreambox 8000 in salotto tramite rete 5GHz su D-link DAP 1522 a distanza di circa 7-8 metri non a vista con il Netgear. Nonostante ciò riesco ad ottenere trasferimenti tra gli 8 e i 10 MB/s con picchi di 12-14MB EFFETTIVI (via FTP), quindi la rete 300Mbit/s sui 5GHz mi va a circa 60Mbit/s VERI, il che lo ritengo un risultato veramente interessante.

Le opzioni gestibili su entrambi gli apparati sono tantissime e permettono la completa personalizzazione delle impostazioni.

Sia in modalità half-bridge che NAT ottengo le stesse eccellenti prestazioni. Sia il Digicom che il Netgear sono accesi da ormai giorni e giorni senza accusare il minimo colpo.

I video su youtube, anche in HD, si caricano MOLTO velocemente con la mia Alice 7Mega, senza mai che la velocità di riproduzione superi la velocità di caricamento (a meno di rallentamenti di youtube stesso, non imputabili a problemi in casa propria).

Ti consiglio di controllare la tua ADSL, eseguendo a vari orari della giornata uno speedtest e soprattutto un pingtest.

Magari hai il ping ballerino o la banda occlusa negli orari di punta e pensi che sia il tuo hardware a dare noie mentre invece è proprio la linea.

Ale11s
30-10-2010, 19:18
Scusate, ma che voi sappiate c'è qualche impostazione sul router per dirgli di far funzionare le porte a 1 gigabit? Lo chiedo perchè entrambi i miei pc dicasa pc (entrambi dotati, di sheda gigabit) vengono riconosciuti come 100 mbit (led giallo invece di verde).

markich
30-10-2010, 21:40
Ho formattato il disco esterno da FAT a EXT3. Perchè riesco ad accedere al disco via ftp e http ma non lo rilevo nella rete? (Uso Mac)...non capisco.:confused:

EDIT:
Ora lo vedo ma mi dice che non ho abbastanza privilegi per leggere e scrivere anche se nelle proprietà mi dice che posso farlo (Ricordo che sono su Mac). Che faccio?

Roddy
30-10-2010, 22:44
Scusate, ma che voi sappiate c'è qualche impostazione sul router per dirgli di far funzionare le porte a 1 gigabit? Lo chiedo perchè entrambi i miei pc dicasa pc (entrambi dotati, di sheda gigabit) vengono riconosciuti come 100 mbit (led giallo invece di verde).

Controlla le impostazioni dei drivers e soprattutto se i cavi sono crimpati bene.

FattaTurchina
31-10-2010, 01:34
EDIT

FattaTurchina
31-10-2010, 01:42
ciao sono interessato a questo router ma vorrei qualche info in più:
è possibile utilizzarlo com print server?
ho una stampante multifunzione (quindi anche scanner) usb che vorrei utilizzare come stampante di rete.
se volessi collegare anche un hard disk usb al router potrei mantenere collegata anche la stampante in qualche modo (anche comprando qualcosa che sdoppi la porta usb presente sul router)?
grazie per le dritte...sono indeciso tra questo netgear, l'airport extreme, il Buffalo WZR-HP-G300NH.

grazie per le eventuali risposte!

GMarc
31-10-2010, 06:33
ciao sono interessato a questo router ma vorrei qualche info in più:
è possibile utilizzarlo com print server?

No


ho una stampante multifunzione (quindi anche scanner) usb che vorrei utilizzare come stampante di rete.
se volessi collegare anche un hard disk usb al router potrei mantenere collegata anche la stampante in qualche modo (anche comprando qualcosa che sdoppi la porta usb presente sul router)?
grazie per le dritte...sono indeciso tra questo netgear, l'airport extreme, il Buffalo WZR-HP-G300NH.

grazie per le eventuali risposte!

puoi utilizzare più hd con un hub, ma niente stampante.

FattaTurchina
31-10-2010, 12:53
grazie Gmarc per l'informazione...purtroppo allora mi dovrò orientare per un altro prodotto.:cry:

ps. complimenti per il muletto e per il nas....molto belli!

Valerio5000
02-11-2010, 14:19
non voglio illuderti eh, però su questo stesso forum c'è un gruppo di utenti che ha creato un firmware alternativo a quello ufficiale di netgear che dovrebbe permettere il collegamento di una stampante USB...

cmq sono rimasto sorpreso dal fatto che molti utenti lo usano in accoppiata con il Digicom, pensavo che solo io e qualche altro utente ci stava pensando....:D

unica pecca di questo 3700 ? secondo me la scocca...non mi piace era meglio se mettevano la scocca della serie 834 o 3300,3500 x capirci ma ovviamente è solo un dettaglio

Kicco_lsd
03-11-2010, 15:29
E proprio vero... de gustibus non disputandum est! Per me è il router più bello in circolazione... anche se l'avrei preso lo stesso anche avesse avuto la scocca del vecchio 834gt

Langley
03-11-2010, 16:48
Kikko non posso che quotarti... come va il dir655? lo usi ancora come AP? :)

Fabioslink
05-11-2010, 10:20
Tu personalmente cosa ne pensi?

Un'altra cosa, scusatemi se approfitto, per quanto riguarda il modem...il Dg834g v5 può essere settato in "modem only"....uso questo come modem? Oppure mi conviene scegliere tra d link 320b o Digicom combo cx? Premetto che ho infostrada 8 mega ed è PPPOE e che a questo punto comprando per più 100 euro questo router gradirei le migliori prestazioni possibili...Grazie mille in anticipo...

No purtroppo non è possibile settarlo solo in modem....
Sul Dg834G v5 non è possibile flashare con firmware ddwrt con il quale avresti potuto fare questo tipo di discorso.

Roddy se collegasse semplicemente una porta del dg834g alla porta in ingresso del wndr3700 non dovrebbe funzionare lo stesso?? in cosa avrebbe da perdere??
se puoi fare un po di luce riguardo a questo argomento:D :D te ne saremmo molto grati:cool:

Fabioslink
05-11-2010, 10:34
Scusate, ma che voi sappiate c'è qualche impostazione sul router per dirgli di far funzionare le porte a 1 gigabit? Lo chiedo perchè entrambi i miei pc dicasa pc (entrambi dotati, di sheda gigabit) vengono riconosciuti come 100 mbit (led giallo invece di verde).

Controlla che i cavo siano almeno cat. 5e, se sono cat.5 non supportano reti gigabit (tantomeno cat 4 e inferiori) e se te li fai tu controlla lo standard di crimpatura prima di fare il cavo perchè per fare un cavo gigabit, e ti parlo per esperienza personale, non basta rispettare i colori da ambe due le parti perchè cambiano le twistature.

Se li crimpi tu fai così:
Bianco/verde
verde
bianco/arancio
blu
bianco/blu
arancio
bianco/marrone
marrone

rispetta questa sequenza da entrambi i lati e avrai risolto il tuo problema.
:cool: :cool: :cool:

Nui_Mg
05-11-2010, 11:15
Qualcuno è per caso riuscito a far funzionare correttamente questo WNDR3700 con il modem digicom combo cx impostato in halfbridge (non in NAT o fullbridge)?
Grazie

kenny4president
05-11-2010, 15:38
Qualcuno è per caso riuscito a far funzionare correttamente questo WNDR3700 con il modem digicom combo cx impostato in halfbridge (non in NAT o fullbridge)?
Grazie

L'ho fatto funzionare proprio ieri.
Al modem ho impostato l'IP 192.168.1.1

Nel menu Advanced Setup > WAN

ho impostato la connessione PPPoA
Enable Quality of Service (ABILITATO) solo successivamente vado a modificarlo nel menu
PPP IP extension (ABILITATO)
fullcone NAT (ABILITATO)
dial on demand (DISABILITATO)
Enable WAN Service (ABILITATO)

Premi Save/Reboot

Fatto ciò nelle Advanced Setup > Quality Of Service
ho impostato a -1 in modo da non utilizzare il QoS del digicom

Sul router
ho cambiato IP LAN impostandolo a 192.168.0.1
Nella schermata Basic Settings
alla domanda Does your Internet connection require a login ho risposto No
Internet IP Address impostato a Get Automatically .....
stessa cosa per i DNS
a questo punto se premi il pulsante test dovrebbe venire assegnato nelle caselle precedentemente vuote l'IP che ti assegna l'ISP.

Una cosa a cui fare attenzione è di avere messo i cavi che collegano il digicom ed il router nel modo corretto
Lo faccio notare perché ieri ho perso tantissimo tempo semplicemente perché avevo messo il cavo ethernet dal modem al router nel posto sbagliato.

Spero di essere stato d'aiuto.

kenny4president
05-11-2010, 15:38
A questo punto vorrei fare io una domanda ....

Avendo una connessione 20 mb con tiscali vorrei sapere a quanto impostare il valore MTU sia del modem Digicom Combo CX sia del Router Netgear wndr3700

Grazie

Kicco_lsd
05-11-2010, 16:20
Kikko non posso che quotarti... come va il dir655? lo usi ancora come AP? :)

Certo che si... gran bel router anche quello. Ha avuto solo la sfortuna di avere quei somari dei programmatori della dlink a penalizzarne la diffusione.

Nui_Mg
06-11-2010, 12:12
L'ho fatto funzionare proprio ieri.
Ti funziona tutto-tutto? Per caso hai avuto anche tu il problema che hanno avuto altri su questo forum riguardo la difficoltà del wndr ad aggiornare l'ip pubblico dopo che si riavvia la portante del digicom impostato in half bridge?

Per esempio, il wndr ti crea problemi a riottenere l'ip pubblico quando si fa cadere appositamente la portante del digicom (sempre impostato in half bridge) per ottenere il campio IP (casi in cui si usi jdownloader, ecc.)?

Spero di essere stato d'aiuto.
Certamente, grazie :)

Ma_va_la
06-11-2010, 13:13
Ti funziona tutto-tutto? Per caso hai avuto anche tu il problema che hanno avuto altri su questo forum riguardo la difficoltà del wndr ad aggiornare l'ip pubblico dopo che si riavvia la portante del digicom impostato in half bridge?

Per esempio, il wndr ti crea problemi a riottenere l'ip pubblico quando si fa cadere appositamente la portante del digicom (sempre impostato in half bridge) per ottenere il campio IP (casi in cui si usi jdownloader, ecc.)?


Certamente, grazie :)

Sarò fortunato, non so che dire, ho appena fatto la prova e ho riottenuto un nuovo IP senza alcun tipo di problema.

Nui_Mg
06-11-2010, 14:53
Sarò fortunato, non so che dire, ho appena fatto la prova e ho riottenuto un nuovo IP senza alcun tipo di problema.
Boh, mi basavo su quanto letto da alcuni a partire da pag. 90 (prima di pag. 90 non ho guardato) di questo thread. Noto comunque con piacere che lo sviluppo di un firmware alternativo procede bene (dd-wrt) e che l'unica ingognita è quella di non beccarsi un esemplare fallato:

http://bit.ly/brSSJy
http://bit.ly/akAjbD

Ciao e grazie.

kenny4president
07-11-2010, 09:11
Io ho fatto la prova riavviando il digicom mentre il 3700 era acceso.
Per far riacquisire l'IP al netgear ho dovuto fare il renew dell'IP dal menu Stato Connessione che si trova nella pagina Status del Router.
E' una cosa noiosa ma credo che sia l'unica cosa da fare fintanto che netgear non correggerà tale problema.... sempre che lo faccia.

Cmq la mia release è 01R23

Secondo voi potrei risolvere il problema togliendo il PPP extension dal digicom, e mettendo in DMZ l'ip che andrò ad assegnare staticamente al router!?

Grazie

Ma_va_la
07-11-2010, 10:44
Io ho fatto la prova riavviando il digicom mentre il 3700 era acceso.
Per far riacquisire l'IP al netgear ho dovuto fare il renew dell'IP dal menu Stato Connessione che si trova nella pagina Status del Router.
E' una cosa noiosa ma credo che sia l'unica cosa da fare fintanto che netgear non correggerà tale problema.... sempre che lo faccia.

Cmq la mia release è 01R23

Secondo voi potrei risolvere il problema togliendo il PPP extension dal digicom, e mettendo in DMZ l'ip che andrò ad assegnare staticamente al router!?

Grazie

Ho fatto la stessa cosa ancora questa mattina.
IP acquisito in maniera automatica dal netgear.
Potremmo avere invece una diversa impostazione sul digicom?

La mia release è 01R10.

GMarc
07-11-2010, 11:26
Ho fatto la stessa cosa ancora questa mattina.
IP acquisito in maniera automatica dal netgear.
Potremmo avere invece una diversa impostazione sul digicom?

La mia release è 01R10.

quando hai tempo, potresti postare gli screen di come hai configurato il digicom e il wndr?

grazie

Ma_va_la
07-11-2010, 12:12
quando hai tempo, potresti postare gli screen di come hai configurato il digicom e il wndr?

grazie


Leggendo le varie configurazioni nei post precedenti, per quanto riguarda il digicom, riporto una configurazione che forse, è differente da quella degli altri.

DIGICOM:
Advanced Setup -> Routing
Deselezionato "Enable Automatic Assigned Default Gateway"
Deselezionato "Use Default Gateway IP Address" (Ho lasciato il campo vuoto)
Selezionato "Use Interface" Nella combo a fianco ho messo LAN/br0

Qui di seguito riporto gli screenshot relativi alla configurazione del digicom

http://img560.imageshack.us/img560/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img560.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img442.imageshack.us/img442/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img442.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img835.imageshack.us/img835/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img835.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img258.imageshack.us/img258/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img258.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img535.imageshack.us/img535/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img535.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img121.imageshack.us/img121/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img121.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img525.imageshack.us/img525/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img525.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img825.imageshack.us/img825/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img825.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A mio avviso questa è la più importante:
http://img816.imageshack.us/img816/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img816.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img834.imageshack.us/img834/284/schermatadslroutergoogl.th.png (http://img834.imageshack.us/i/schermatadslroutergoogl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

GMarc
07-11-2010, 12:17
Faccio fatica a postare delle immagini visto la dimensione esigua disponibile per gli allegati. :cry:


imageshack.us

Fabioslink
08-11-2010, 01:56
Allo stato attuale di questo thread, quale modem è meglio adottare per il suddetto router?? cerchiamo di fare un pò di luce per chi deve aquistare questa bomba di router e si trova di fronte al problema della scelta modem
Per un utilizzo prettamente gaming on-line e p2p cosa sarebbe meglio abbinare al super wndr3700???

Meglio il D-link 320b

Meglio il Digicom combo cx

Meglio il DG834GT con fw DDWRT in only modem mode

O altro???

Nui_Mg
08-11-2010, 10:48
Allora, per quanto riguarda la linea adsl pare che il digicom sia il più prestante, anche perché essendo chip broadcom si adatta bene alle nostre adsl.

La soluzione migliore/più flessibile (almeno da quanto spiegato da enetec e soci) sarebbe metterlo in half-bridge con il router e qua sorge per me un problema:

se accoppiato (sempre in half-bridge) con il linksys wrt610n (meglio se con firm. dd-wrt che nel caso del wrt610n è un valore aggiunto veramente notevole) ci sono zero problemi, mentre se accoppiato con il netgear 3700 sorgerebbero alcuni problemi, come appunto il non automatico riottenimento dell'ip da parte del digicom dopo che questi abbia riagganciato la portante.
Da quello che sto leggendo, pare che l'unico che sia riuscito a risolvere questo problema sia Ma_va_la, il quale ha in mano il santo graal (grazie comunque per le info) per colmare tale problema che, se si riuscisse a risolverlo una volta per tutte, imho dovrebbe andare di diritto in prima pagina con stelle/cornici annesse :)

Dico questo perché personalmente preferirei acquistare il netgear 3700 (e lo farei se si riuscisse a risolvere per tutti il summenzionato problema) rispetto al linksys wrt610n, visto che il netgear costa di meno, ha un hardware più prestante e altre cosucce.

Da menzionare poi se allo stato attuale il firmware americano montato su versione europea del 3700 abbia realmente portato benefici a costo zero effetti collaterali, in tal caso andrebbe consigliato anche in prima pagina, sempre imho.

Ciao e grazie a tutti

Fabioslink
08-11-2010, 15:11
Da menzionare poi se allo stato attuale il firmware americano montato su versione europea del 3700 abbia realmente portato benefici a costo zero effetti collaterali, in tal caso andrebbe consigliato anche in prima pagina, sempre imho.

Ciao e grazie a tutti


Il firmware Americano NA, come già detto, porta a benefici in estensione wireless di sostanziale importanza a costo zero. Se vai a rileggerti alcune pagine indietro ne abbiamo già parlato, dalle ultime prove fatte anche l'utilizzo dell'usb del router è migliorata. Noi in europa non potremmo utilizzarlo ma la macchina funziona stabile come una roccia anche con suddetto firmware.
:sofico: :sofico: :sofico:

Valerio5000
08-11-2010, 15:14
Allo stato attuale di questo thread, quale modem è meglio adottare per il suddetto router?? cerchiamo di fare un pò di luce per chi deve aquistare questa bomba di router e si trova di fronte al problema della scelta modem
Per un utilizzo prettamente gaming on-line e p2p cosa sarebbe meglio abbinare al super wndr3700???

Meglio il D-link 320b

Meglio il Digicom combo cx

Meglio il DG834GT con fw DDWRT in only modem mode

O altro??? secondo me il Digicom

Nui_Mg
08-11-2010, 19:24
Il firmware Americano NA, come già detto, porta a benefici in estensione wireless di sostanziale importanza a costo zero. Se vai a rileggerti alcune pagine indietro ne abbiamo già parlato, dalle ultime prove fatte anche l'utilizzo dell'usb del router è migliorata. Noi in europa non potremmo utilizzarlo ma la macchina funziona stabile come una roccia anche con suddetto firmware.
:sofico: :sofico: :sofico:
Ok, a te è andata bene, ma è stato veramente così per tutti quelli che hanno provato? Se fosse sì, allora sarebbe un'info da mettere in prima pagina, altrimenti imho sarebbe meglio attendere ulteriori info/test.

GMarc
08-11-2010, 19:39
Leggendo le varie configurazioni nei post precedenti, per quanto riguarda il digicom, riporto una configurazione che forse, è differente da quella degli altri.

DIGICOM:
Advanced Setup -> Routing
Deselezionato "Enable Automatic Assigned Default Gateway"
Deselezionato "Use Default Gateway IP Address" (Ho lasciato il campo vuoto)
Selezionato "Use Interface" Nella combo a fianco ho messo LAN/br0

Qui di seguito riporto gli screenshot relativi alla configurazione del digicom

cut

ti ringrazio, appena mi riattaccano l'adsl provo a configurarlo..

1. sul wndr3700 quale indirizzo ip hai impostato? 192.168.1.2 dato che il digicom è 192.168.1.1?

2. quale indirizzo ip hai impostato come indirizzo di servizio o secondario per accedere dalla lan al digicom?

markich
08-11-2010, 19:59
Ok, a te è andata bene, ma è stato veramente così per tutti quelli che hanno provato? Se fosse sì, allora sarebbe un'info da mettere in prima pagina, altrimenti imho sarebbe meglio attendere ulteriori info/test.

Personalmente ho notato un miglioramento anche io :)

Ma_va_la
08-11-2010, 20:04
ti ringrazio, appena mi riattaccano l'adsl provo a configurarlo..

1. sul wndr3700 quale indirizzo ip hai impostato? 192.168.1.2 dato che il digicom è 192.168.1.1?

2. quale indirizzo ip hai impostato come indirizzo di servizio o secondario per accedere dalla lan al digicom?


1. Sul wndr ho impostato il 10.0.0.1 (avevo provato il 192.168.0.1 ma durante le prove che ho fatto di spegnimento/accensione di router e modem, veniva rilevato un conflitto tra i due dispositivi. Il wndr in conseguenza di questo mi "consigliava e invitava" di cambiare indirizzo e di settarlo a 10.0.0.1 e così ho fatto)

2. Sul digicom 192.168.1.1 (usando il PPP extension l'indirizzo di servizio diventa quello principale)

P.S.:
Devi usare indirizzi IP che appartengono a sottoreti differenti.
Usando il 192.168.1.1 per il digicom e il 192.168.1.2 per il wndr (con una subnet 255.255.255.0), i due dispositivi apparterrebbero alla stessa sottorete e la cosa non va bene. (Probabilmente non riusciresti poi a vedere le impostazioni del digicom una volta che l'hai collegato al wndr).

GMarc
08-11-2010, 20:21
ok grazie

Bingo Bongo
08-11-2010, 21:26
Che dite sarà compatibile con la chiavetta WNA3100 oppure con la WNDA3100 ?
Come deve essere l'adattatore wireless
perchè ho letto che alcuni prodotti sono dichiarati N ma in realtà ancora non lo sono

poi cambia qualcosa se l'adattatore è dual band come il WNDA3100 ?

DUSTIN
09-11-2010, 15:16
Che dite sarà compatibile con la chiavetta WNA3100 oppure con la WNDA3100 ?
Come deve essere l'adattatore wireless
perchè ho letto che alcuni prodotti sono dichiarati N ma in realtà ancora non lo sono

poi cambia qualcosa se l'adattatore è dual band come il WNDA3100 ?

Certo che è compatibile, anzi, accoppiata vincente.
L'ho venduta proprio nei giorni scorsi una 3100v2, è una bomba

Bingo Bongo
09-11-2010, 16:00
La WNA3100 o la WNDA3100 ? :D

Se l'hai venduta sei passato a una scheda PCI ?
Se si puoi dirmi quale ? :D

DUSTIN
09-11-2010, 20:30
La WNA3100 o la WNDA3100 ? :D

Se l'hai venduta sei passato a una scheda PCI ?
Se si puoi dirmi quale ? :D

wnda3100v2, non mi serviva più, tutto qui.
Comunque la straconsiglio, è una bomba.

gwwmas
11-11-2010, 21:52
E finalmente dopo mille peripezie mi è arrivato il Digicom CX.

Non è che qualcuno gentilmente può mettere una piccola guida su come configurare l' accoppiata digicom + netgear per sopperire all' ignoranza del suddetto scrittore ? :fagiano:

Ciauz®;)

spugnax
12-11-2010, 08:16
E finalmente dopo mille peripezie mi è arrivato il Digicom CX.

Non è che qualcuno gentilmente può mettere una piccola guida su come configurare l' accoppiata digicom + netgear per sopperire all' ignoranza del suddetto scrittore ? :fagiano:

Ciauz®;)

guarda il quinto messaggio a pagina 100 ;)

cnc76
15-11-2010, 18:22
Ciao a tutti.
Sono intenzionato a comprare il WNDR3700 ma avendo un router modem ADSL sitecom DC-223, mi chiedevo se una volta collegati potevo utilizzarli entrambi con i due router attivi, oppure devo disattivare in qualche modo il router del sitecom? Ho guardato nel setup ma non ho trovato nessuna opzione per disattivare il router. L'unica cosa è disattivare il DHCP.

Potete aiutarmi?
Grazie mille.
bye by CNC

Cr@zy
17-11-2010, 12:54
quale modem accoppiare con questo router?

Valerio5000
17-11-2010, 14:47
Personalmente ho notato un miglioramento anche io :)

cioè con il firmware americano il wireless diviene leggermente più potente oltre che tutto più stabile?

markich
17-11-2010, 15:06
cioè con il firmware americano il wireless diviene leggermente più potente oltre che tutto più stabile?

Guarda come stabilità non ho notato sensibili cambiamenti però nel wireless ho avuto un effettivo miglioramento (dall'altra parte della casa da speedtest ho 2mb in più su 11, fai tu). :)

Bingo Bongo
17-11-2010, 17:26
In italia il limite è 100mW quindi è possibile che il firmware italiano limiti la potenza in gioco ?

Roddy
17-11-2010, 18:16
In italia il limite è 100mW quindi è possibile che il firmware italiano limiti la potenza in gioco ?

E' quasi certo a questo punto.

TheDarkAngel
17-11-2010, 18:37
E' quasi certo a questo punto.

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31164-lots-more-features-lots-less-performance-netgear-wnr3500l-with-dd-wrt-reviewed?showall=&start=2

a guardare qui l'aumento degli mw non porta ad un vantaggio almeno sul 3500L

Roddy
17-11-2010, 19:47
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31164-lots-more-features-lots-less-performance-netgear-wnr3500l-with-dd-wrt-reviewed?showall=&start=2

a guardare qui l'aumento degli mw non porta ad un vantaggio almeno sul 3500L

I due apparecchi non hanno lo stesso hardware quindi non possono essere confrontati.
Basta l'esperienza di chi ha usato il firmware americano, però, per rendersi conto che l'aumento della potenza sortisce degli effetti positivi sul wndr3700. Non c'è altra spiegazione al miglioramento del segnale.

TheDarkAngel
17-11-2010, 20:23
I due apparecchi non hanno lo stesso hardware quindi non possono essere confrontati.
Basta l'esperienza di chi ha usato il firmware americano, però, per rendersi conto che l'aumento della potenza sortisce degli effetti positivi sul wndr3700. Non c'è altra spiegazione al miglioramento del segnale.

Io ho preso oggi il 3700 e ho messo su direttamente il NA :D



Purtroppo il problema dell'half bridge si presenta pure su un dlink2740b nessuno ha provato a vedere se il ddwrt risolve questo problema? ho un disperato bisogno di rinegoziare la portante e purtroppo in full bridge non me lo fa fare :cry:

Valerio5000
17-11-2010, 23:28
In italia il limite è 100mW quindi è possibile che il firmware italiano limiti la potenza in gioco ?

Sicuramente anche come ti hanno già risposto è per questo motivo

for3st
18-11-2010, 10:10
Non so se è la sezione giusta, ma non sapevo dove scriverlo,
mi sapete dire se è meglio il Netgear WNDR3700 o il WRT610N? perchè forse finalmente arriva l'ADSL anche nel mio paese e mi volevo attrezzare a dovere.... GRAZIE per la risposta

sferrazzi72
18-11-2010, 23:24
Non so se è la sezione giusta, ma non sapevo dove scriverlo,
mi sapete dire se è meglio il Netgear WNDR3700 o il WRT610N? perchè forse finalmente arriva l'ADSL anche nel mio paese e mi volevo attrezzare a dovere.... GRAZIE per la risposta

Ciao, io ho il wndr3700 e mi trovo bene.
Avevo considerato anche il wrt610n ma a parte un paio di cose in più (tipo aprire una porta differente tra lan e wan), che non mi interessavano, spendevo 30 euro di "troppo" (3700 - 120,00 contro 610 - 150,00).

Poi dipende dalle tue esigenze e dalle preferenze per una marca o l'altra.

Saluti :)

sferrazzi72
18-11-2010, 23:26
quale modem accoppiare con questo router?

Io ho preso il Digicom Combo CX e mi trovo bene.

paolo.xbacco
19-11-2010, 08:44
ciao a tutti
vorrei prendere un router per la mia piccola rete domestica (Fastweb) per poter collegare + di 3 PC, me lo consigliate questo router? :) grazie :)

syscall
19-11-2010, 09:21
Non so se è la sezione giusta, ma non sapevo dove scriverlo,
mi sapete dire se è meglio il Netgear WNDR3700 o il WRT610N? perchè forse finalmente arriva l'ADSL anche nel mio paese e mi volevo attrezzare a dovere.... GRAZIE per la risposta

Dal punto di vista del processore in 3700 è un 680Mhz il 610N un 480.
Se ti interessano le performance dei dischi di rete direi che quindi il 610N è sconsigliabile.

megg
19-11-2010, 10:50
un paio di domande...
funziona bene con fastweb o ha delle disconnessioni?
qualcuno ha provato il dlna con una chiavetta o un hard disk attaccato all'usb e poi via rete al televisore?
funzonano i file mkv o vanno a scatti?
L'hard disk attaccato all'usb va in stdby quando non funziona o continua a rimanere acceso sempre?
thx :)

sferrazzi72
19-11-2010, 14:00
un paio di domande...
funziona bene con fastweb o ha delle disconnessioni?
qualcuno ha provato il dlna con una chiavetta o un hard disk attaccato all'usb e poi via rete al televisore?
funzonano i file mkv o vanno a scatti?
L'hard disk attaccato all'usb va in stdby quando non funziona o continua a rimanere acceso sempre?
thx :)

1 - dipende dalla tua linea e dal modem, non dal 3700 ovviamente
2 - non ho usato la porta usb
3 - da quel che ho letto funzionano, c'è chi lo ha fatto, cerca nei post precedenti
4 - non ho usato la porta usb

Saluti

sferrazzi72
19-11-2010, 14:04
ciao a tutti
vorrei prendere un router per la mia piccola rete domestica (Fastweb) per poter collegare + di 3 PC, me lo consigliate questo router? :) grazie :)

Sì :)

paolo.xbacco
19-11-2010, 14:16
Sì :)

grazie mille allora lo acquisterò ;)

megg
19-11-2010, 14:40
1 - dipende dalla tua linea e dal modem....
Saluti
La mia linea va bene solo che con un d-link 615 il wifi va lentissimissimo....per questo volevo prendere il 3700...
comunque grazie per le risposte !!!
Lo prendo subito allora!!!

Se qualcuno ha una hard disk autoalimentato mi fa sapere se va in stdby quando non usato?

GMarc
19-11-2010, 19:01
1. Sul wndr ho impostato il 10.0.0.1 (avevo provato il 192.168.0.1 ma durante le prove che ho fatto di spegnimento/accensione di router e modem, veniva rilevato un conflitto tra i due dispositivi. Il wndr in conseguenza di questo mi "consigliava e invitava" di cambiare indirizzo e di settarlo a 10.0.0.1 e così ho fatto)

2. Sul digicom 192.168.1.1 (usando il PPP extension l'indirizzo di servizio diventa quello principale)

P.S.:
Devi usare indirizzi IP che appartengono a sottoreti differenti.
Usando il 192.168.1.1 per il digicom e il 192.168.1.2 per il wndr (con una subnet 255.255.255.0), i due dispositivi apparterrebbero alla stessa sottorete e la cosa non va bene. (Probabilmente non riusciresti poi a vedere le impostazioni del digicom una volta che l'hai collegato al wndr).

ciao, mi hanno riattivato l'adsl e ho potuto testare la tua configurazione, tutto ok, nessun problema da parte del wndr ad acquisire l'indirizzo ip dopo spegnimento dei dispositivi e nessun lag nel caricamento delle pagine.

Solo un info, se volessi cambiare i dns devo modificarli nel wnrd o nel digicom?

Ma_va_la
20-11-2010, 00:18
ciao, mi hanno riattivato l'adsl e ho potuto testare la tua configurazione, tutto ok, nessun problema da parte del wndr ad acquisire l'indirizzo ip dopo spegnimento dei dispositivi e nessun lag nel caricamento delle pagine.

Solo un info, se volessi cambiare i dns devo modificarli nel wnrd o nel digicom?

Ottimo, sono contento che anche a te funzioni tutto!
I DNS li cambi nel wndr. Io ho impostato quelli di Google.

Ciao.

GMarc
20-11-2010, 09:43
ho modificato i dns nel wndr:

http://img530.imageshack.us/img530/6889/schermata20101120a10370.png

ma sul combo continuano ad esserci quelli telecom:

http://img163.imageshack.us/img163/1279/schermata20101120a10365.png

Ma_va_la
20-11-2010, 12:29
ho modificato i dns nel wndr:

http://img530.imageshack.us/img530/6889/schermata20101120a10370.png

ma sul combo continuano ad esserci quelli telecom:

http://img163.imageshack.us/img163/1279/schermata20101120a10365.png

Non importa che sul combo restino quelli di telecom. L'importante è cambiare quelli del WNDR. Infatti se provi a digitare un indirizzo inesistente, vedi che la pagina di alice che ti segnala che il link non esiste, non ti compare più (è la prova che non stai usando i dns di telecom). Ne compare una di google (come è giusto che sia visto che hai impostato i suoi dns).

Valerio5000
20-11-2010, 14:48
ma invece non dovrebbe modificarli sul digicom che è quello che collega ad internet anche il wndr ? io almeno li avrei impostati sul digicom e sul wndr non avrei toccato nulla

GMarc
20-11-2010, 17:41
modificati sul wndr tutto ok

Ma_va_la
21-11-2010, 10:41
ma invece non dovrebbe modificarli sul digicom che è quello che collega ad internet anche il wndr ? io almeno li avrei impostati sul digicom e sul wndr non avrei toccato nulla

In half bridge (e credo lo stesso valga per la modalità full bridge) il combo si "limita" ad agganciare la portante adsl. I parametri di connessione vengono negoziati dal wndr (tant'è che in half bridge sul combo non hai la possibilità di modificare i dns).

Ciao.

MarvelDj
21-11-2010, 17:19
Questo router è senza modem giusto?

Cosa cambia nell'avere solo il router o nell'avere il router + modem all-in-one?

Tipo questo sembra avere le stesse caratteristiche del netgear ed in + ha anche il modem....
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG320N

voi che dite?

syscall
21-11-2010, 18:07
Questo router è senza modem giusto?

Cosa cambia nell'avere solo il router o nell'avere il router + modem all-in-one?

Tipo questo sembra avere le stesse caratteristiche del netgear ed in + ha anche il modem....
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG320N

voi che dite?

Si si, proprio le stesse catatteristiche :D si vede che te ne intendi proprio :rolleyes:

MarvelDj
21-11-2010, 18:17
beh argomenta, non mi servono giudizi sulla mia preparazione...
cosa non avrebbe?

giusto per dare un senso alla mia domanda, ho un modem/router DG834PN e mi servirebbe un router gigabit dual band N ... solo che avere 2 componenti divisi mi dava un pò fastidio...

GMarc
21-11-2010, 18:36
beh argomenta, non mi servono giudizi sulla mia preparazione...
cosa non avrebbe?

giusto per dare un senso alla mia domanda, ho un modem/router DG834PN e mi servirebbe un router gigabit dual band N ... solo che avere 2 componenti divisi mi dava un pò fastidio...

il wag320n non è dual band simultaneo, puoi selezionare solo una banda 2,4 o 5

sferrazzi72
21-11-2010, 18:59
La mia linea va bene solo che con un d-link 615 il wifi va lentissimissimo....per questo volevo prendere il 3700...
comunque grazie per le risposte !!!
Lo prendo subito allora!!!

Se qualcuno ha una hard disk autoalimentato mi fa sapere se va in stdby quando non usato?

Ma sei sicuro di non avere interferenze sul canale wifi che stai usando?
A me è capitato: sul canale 1 andavo a 200Kb in ftp ma non vedevo altre reti sul quel canale, provando a spostarmi sul 5 raggiungevo i 5,5Mb in ftp!!!

Saluti

P.S. Non so cosa faccia interferenza sul canale 1 da me. :-)

MarvelDj
21-11-2010, 19:21
il wag320n non è dual band simultaneo, puoi selezionare solo una banda 2,4 o 5

ma allora quanto conviene avere il modem ed il router divisi?

syscall
21-11-2010, 19:29
ma allora quanto conviene avere il modem ed il router divisi?

E non solo... la cpu va alla 1/2

MarvelDj
21-11-2010, 19:43
E non solo... la cpu va alla 1/2

allora conviene di + avere un router e un modem separato?

Roddy
21-11-2010, 20:00
allora conviene di + avere un router e un modem separato?

questo è un buon prezzo?
EDIT

Edita il messaggio. Il regolamento vieta i links a shops.

Non è una questione di convenienza avere due apparecchi. Io ad esempio ho scelto questa strada solo perchè non esisteva un router con le caratteristiche del wndr3700 e che avesse il modem integrato.

MarvelDj
21-11-2010, 20:13
Edita il messaggio. Il regolamento vieta i links a shops.

Non è una questione di convenienza avere due apparecchi. Io ad esempio ho scelto questa strada solo perchè non esisteva un router con le caratteristiche del wndr3700 e che avesse il modem integrato.

editato...
nel mio caso allora me lo tengo il DG834PN? in pratica non andrei a risparmiare molto comprando un router/modem adsl.... era magari meno complessa la rete...