Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

gasgas14
12-01-2011, 15:36
Ciao a tutti.

Scusate, quale modem è consigliato abbinare a questo gioiellino di router? Il relativo Netgear o Trust MD-4050? Se ne era già parlato ma non trovo la discussione scusate. Potete rispondermi anche in pv.

Grazie perdonate il semi-ot.

mrgima
12-01-2011, 16:37
Il disco USB deve avere almeno una partizione ext3.
Poi io consiglio molto di avere una partizione di swap.
Nel mio caso ho 1 swap e 3 ext3 (1 per il sistema, 1 per i miei backup ed una per il multimedia). Tutte esposte con samba.
Io ho partizionato/ formattato dal pc linux, ma ho messo nella rom fdisk e e2fsutils, quindi si può fare anche dal router (a mano, non lo fa in automatico).

Ho fatto uno script (da lanciare una sola vota in fase di configurazione) che prende in input la partizione ext3 da usare per il sistema e inposta il filesystem di overlay (mini_fo), dev, proc, sys, tmp.
Imposta anche swap e dropbear.

Se scrivi due righe su come predisporre lo storage usb nella configurazione che ritieni migliore, possiamo iniziare a fare qualche test. La partizione di swap che filesystem deve avere?


[/QUOTE]Una cosa che non ho ancora capito è come impostare la "region" del firmware. In pratica, i fw che sto producendo io sono "NA" (north America): in prati ca sul wifi hanno i canali 1..11 sul 2.4GHZ e hanno 8 canali sui 5GHz.[/QUOTE]

Non ti so aiutare, però per me non sarebbe un gran problema avere il fw NA. Non potrei più utilizzare il canale 13 sui 2.4GHz ma ne troverei un altro non troppo affollato...

treno2
12-01-2011, 16:46
Il fatto che ti escano firmware NA per me sarebbe molto limitante... purtroppo il Western Digital Live non permette di impostare la regione dell'adattatore usb e quindi non mi riconosce i canali differenti da quelli delle nazioni europee a meno che non siano identici. Ho provato a chiedere sul forum del firmware moddato ma nn credo che mi abbiano tenuto in considerazione purtroppo... :(

Mhhh, anche io ho un WD Live (con una chiavetta wifi D-LINK) e non ho alcun problema di collegamento col mio firmware. Non è che i canali siano diversi, semplicemente il NA ne ha 2 in meno sui 2.4 e 4 in più sui 5...
... o mi sto perdendo qualcosa?

Detto questo, il discorso region è proprio una cosa che voglio mettere a posto, devo solo capire come

treno2
12-01-2011, 16:55
Se scrivi due righe su come predisporre lo storage usb nella configurazione che ritieni migliore, possiamo iniziare a fare qualche test. La partizione di swap che filesystem deve avere?


Non ti so aiutare, però per me non sarebbe un gran problema avere il fw NA. Non potrei più utilizzare il canale 13 sui 2.4GHz ma ne troverei un altro non troppo affollato...

La partizione di swap deve essere di tipo "Linux swap" :)
Si fa con un comando standard linux, tipo mkswap /dev/sda1 (per la prima partizione del disco).

A questo punto direi che mi piacerebbe abilitare l'NFS e trovare come settare la region (in modo da avere qualcosa che considero più o meno finito), poi lo uppo da qualche parte con le opportune istruzioni.
Spero al massimo entro il week end.

Se avete altre richieste di cose da abilitare sul fw, scrivetemelo.
In questo momento non avrei intenzione di mettere su cose particolari tipo client torrent o amule.
Il firmware lo vorrei lasciare piuttosto pulito e leggero, poi possiamo vedere di produrre dei pacchetti ipkg per installare quello che serve sul disco USB.

multiformeingegno
12-01-2011, 17:07
Ciao a tutti ragazzi,
allora dopo aver seguito un po' questo 3d mi sono convinto ed ho comprato il caro WNDR-3700 con rev. 02R3 e il Digicom Combo CX come modem.
Come va il Combo CX? Sono ben "compatibili"?
Ho lo stesso modem ed ora pensavo di abbinarlo a questo Netgear! ;)

Roddy
12-01-2011, 18:08
Mhhh, anche io ho un WD Live (con una chiavetta wifi D-LINK) e non ho alcun problema di collegamento col mio firmware. Non è che i canali siano diversi, semplicemente il NA ne ha 2 in meno sui 2.4 e 4 in più sui 5...
... o mi sto perdendo qualcosa?

Detto questo, il discorso region è proprio una cosa che voglio mettere a posto, devo solo capire come

Se usi il firmware europeo puoi settare qualsiasi regione tu voglia e, utilizzando Stati Uniti in quest'ultimo, hai la stessa potenza (e canali disponibili) del firmware NA.

morganfw
12-01-2011, 18:47
arrivato oggi con la versione 02R3.
attaccato al modem, ha creato da solo una rete su 10.0.0.1 perché era in conflitto con 192.168.1.1 !!!!! :eek:


con il router precedente il mio Omnia non si connetteva a volte, con questo dopo 5 sec era connesso


bello il QoS, sopratutto per Skype e browser.


ed è velocissimo, fa tutto a run-time...mai visto una cosa simile ;)


ma con DD-WRT, se funziona tutto, in teoria quali sono i vantaggi, che miglioramenti ci sono ? :stordita:

Installando DD-WRT (oppure OpenWRT), abiliti moltissime funzioni che il firmware stock non possiede, ottenendo un controllo totale di tutte le impostazioni del router, ed inoltre puoi anche compilare moduli del kernel che possono tornarti utili.

A titolo di esempio, dai un occhio ai post di coatto87 e treno2... che stanno lavorando (e si stanno sbattendo) su OpenWRT e sul firmware stock, per poter "spremere" al massimo questa fantastica macchina che è il WNDR3700.

treno2
12-01-2011, 18:51
Se usi il firmware europeo puoi settare qualsiasi regione tu voglia e, utilizzando Stati Uniti in quest'ultimo, hai la stessa potenza (e canali disponibili) del firmware NA.

mhhh, il problema è che col firmware che sto compilando non so come impostareddi craare un firmware "europeo" (che da quanto ho capito non sarebbe europeo ma "worldwide"). L'immagine che ho compilato è evidentemente "NA" e non è possibile cambiare la lingua (è fissa a "united states" e la combobox è disabilitata).
Le REGION impostabili sono NA, GR, PR, KO.
Se non si imposta nessuna di esse, di default l'impostazione e WW.
Quindi in teoria dovrebbe essere sufficiente non impostare nulla.
Invece no... cercherò di capire.

zdarova
12-01-2011, 22:50
come faccio a condividere un po di file su internet

ho provato con ftp e http e non riesco.

passo che ho seguito:

- ho attivato l'opzione http e ftp (internet)
- ho aperto le porte 21 e 80 per 192.168.1.6 (penso sia l'IP del usb server)
- ho trovato il mio ip pubblico (infostrada)
- ho provato in browser ad accedere a http://151.x.x.x/shares/
in lan riesco ad accedere ai file, da fuori no.


premessa: il disco è un Lacie 500GB, 4 partizioni NTFS, 1 linux, 1 ext3
(ho un ubunto sopra)

ho creato anche un folder guest sulla partizione linux, ma niente :muro:

Roddy
12-01-2011, 23:24
(che da quanto ho capito non sarebbe europeo ma "worldwide").

Si, praticamente.

morganfw
12-01-2011, 23:36
Ho appena terminato di scrivere un tutorial su come installare e configurare la parte wireless DD-WRT sul WNDR3700v1, la potete trovare sul mio blog che è indicato sul mio profilo del forum, oppure facendo click qui di seguito:

Installazione e configurazione firmware DD-WRT su Netgear WNDR3700v1 (http://www.morganino.it/blog/index.php/2011/01/13/installazione-e-configurazione-firmware-dd-wrt-su-netgear-wndr3700v1/)

Spero possa esservi utile.

rapier
13-01-2011, 08:49
Ciao a tutti.

Scusate, quale modem è consigliato abbinare a questo gioiellino di router? Il relativo Netgear o Trust MD-4050? Se ne era già parlato ma non trovo la discussione scusate. Potete rispondermi anche in pv.

Grazie perdonate il semi-ot.

Ciao gasgas, io ti consiglierei il Digicom Combo CX.
Il Trust non lo conosco ma ho appena sostituito il Netgear DM111 con il Digicom e ho recuperato circa 600kb in velocità di accesso ad Internet (misurata con Speedtest).

Il Digicom l'ho configurato in HalfBridge seguendo le istruzioni di Ma_va_la presenti a pagina 100.

mrgima
13-01-2011, 09:10
Ho appena terminato di scrivere un tutorial su come installare e configurare la parte wireless DD-WRT sul WNDR3700v1, la potete trovare sul mio blog che è indicato sul mio profilo del forum, oppure facendo click qui di seguito:

Installazione e configurazione firmware DD-WRT su Netgear WNDR3700v1 (http://www.morganino.it/blog/index.php/2011/01/13/installazione-e-configurazione-firmware-dd-wrt-su-netgear-wndr3700v1/)

Spero possa esservi utile.

Grazie per la dettagliata guida! Sicuramente da provare.

Approfitto della tua disponibilità per qualche domada:

1) Come mai hai provato DD-WRT piuttosto che OpenWRT? Pro e contro della scelta?
2) Come sono le prestazioni di questo firmware relativamente a WiFi e alle operazioni di littura e scrittura dallo storage usb?
3) Con il firmware DD-WRT che suggerisci, quali servizi sono già installati e configurati? (Automount dello storage? Condivisione NFS? Condivisione SMB? FTP?)


Grazie ciao!

morganfw
13-01-2011, 09:42
Grazie per la dettagliata guida! Sicuramente da provare.

Approfitto della tua disponibilità per qualche domada:

1) Come mai hai provato DD-WRT piuttosto che OpenWRT? Pro e contro della scelta?
2) Come sono le prestazioni di questo firmware relativamente a WiFi e alle operazioni di littura e scrittura dallo storage usb?
3) Con il firmware DD-WRT che suggerisci, quali servizi sono già installati e configurati? (Automount dello storage? Condivisione NFS? Condivisione SMB? FTP?)


Grazie ciao!

A dir la verità ho provato 5 o 6 firmware (fra stock e *WRT) nell'ultima settimana, ovviamente per test.
Ho caricato nuovamente il firmware DD-WRT ieri sera, prima avevo il firmware stock.

1) Qualche settimana fà sullo stesso router ho provato sia la versione jffs2 che la versione squashfs della factory image di OpenWRT, ma ho avuto mille problemi, non funzionava il port forwarding, il DHCP era lentissimo ed altro, siccome non ho molto tempo per crearmi una build AD-HOC partendo dalla SVN o simili, la mia decisione è ricaduta sulla v24preSP2 build 15962 di DD-WRT (l'ultima disponibile al momento), che funzionava perfettamente, quindi ho installato quest'ultimo e proverò a testarlo a fondo!

2) Ho la rev. R17 del router e per il momento ho provato il Wi-Fi solo su un client 54Mbps, con Inssider mi riportava un RSSI che oscillava fra -30 e -40 a circa 3 mt dal router, proverò più a fondo in questi giorni con i client a 300Mbps sia a 2.4 che a 5GHz.
Lo storage USB non l'ho ancora testato, ma lo proverò in questi giorni

3) Sulla v24preSP2 build 15962 di DD-WRT ci sono mille servizi già pronti per l'uso, basta abilitarli dalla GUI, per Es: ProFTPd, CIFS Automount ed altri... dopo ti farò sapere con precisione.

In ogni caso credo valga la pena provare e smanettare a fondo sia su OpenWRT che su DD-WRT, sono sicuro che qualcosa di buono uscirà.

mrgima
13-01-2011, 10:06
A dir la verità ho provato 5 o 6 firmware (fra stock e *WRT) nell'ultima settimana, ovviamente per test.
Ho caricato nuovamente il firmware DD-WRT ieri sera, prima avevo il firmware stock.

1) Qualche settimana fà sullo stesso router ho provato sia la versione jffs2 che la versione squashfs della factory image di OpenWRT, ma ho avuto mille problemi, non funzionava il port forwarding, il DHCP era lentissimo ed altro, siccome non ho molto tempo per crearmi una build AD-HOC partendo dalla SVN o simili, la mia decisione è ricaduta sulla v24preSP2 build 15962 di DD-WRT (l'ultima disponibile al momento), che funzionava perfettamente, quindi ho installato quest'ultimo e proverò a testarlo a fondo!

2) Ho la rev. R17 del router e per il momento ho provato il Wi-Fi solo su un client 54Mbps, con Inssider mi riportava un RSSI che oscillava fra -30 e -40 a circa 3 mt dal router, proverò più a fondo in questi giorni con i client a 300Mbps sia a 2.4 che a 5GHz.
Lo storage USB non l'ho ancora testato, ma lo proverò in questi giorni

3) Sulla v24preSP2 build 15962 di DD-WRT ci sono mille servizi già pronti per l'uso, basta abilitarli dalla GUI, per Es: ProFTPd, CIFS Automount ed altri... dopo ti farò sapere con precisione.

Grazie! Vedremo allora come saranno i tuoi commenti su questo firmware dopo qualche giorno di utilizzo. Poi magari proveremo ad unire gli sforzi concentrandoci sulla soluzione migliore (al momento coatto lavora su openwrt, treno2 sul firmware stock personalizzato e tu su ddwrt!)


In ogni caso credo valga la pena provare e smanettare a fondo sia su OpenWRT che su DD-WRT, sono sicuro che qualcosa di buono uscirà.

Ne sono certo, però, per quanto mi riguarda, manca purtroppo il tempo per provare e smanettare! :(

alex16
13-01-2011, 10:45
CIao ragazzi

Da stamattina sono anch'io un possessore di questo router che userò con fastweb

Volevo subito porvi una domanda

Da dove si legge se è un v1 o v2?

morganfw
13-01-2011, 10:50
CIao ragazzi

Da stamattina sono anch'io un possessore di questo router che userò con fastweb

Volevo subito porvi una domanda

Da dove si legge se è un v1 o v2?

Il metodo più veloce è connettersi alla GUI del router (http://routerlogin.com) e vedere sullo STATUS ROUTER che firmware si ha.

Se è 1.0.4.68 oppure 1.06.98 è un v1
Se è 1.0.0.6 è un v2

alex16
13-01-2011, 10:51
Il metodo più veloce è connettersi alla GUI del router (http://routerlogin.com) e vedere sullo STATUS ROUTER che firmware si ha.

Se è 1.0.4.68 oppure 1.06.98 è un v1
Se è 1.0.0.6 è un v2

Purtroppo è un v1,grazie :)

gerikoo
13-01-2011, 11:32
ma se metto il firmware DD-WRT e poi voglio tornare all'originale netgear si può fare normalmente tramite l'interfaccia del WRT (aggiorna firmware) oppure bisogna seguire una procedura particolare, grazie.

morganfw
13-01-2011, 11:32
Purtroppo è un v1,grazie :)

Sembra che l'unica differenza fra il v1 ed il v2 è la memoria flash di 8 Mb sul primo e 16 Mb sul secondo.
In media per caricare l'immagine di un firmware bastano 4 Mb o poco più...

Bimbopiccolo
13-01-2011, 11:40
L'accoppiata WNDR 3700 con Digicom Combo CX a me va benissimo. Più tardi pubblico un po' di immagini dei 2 per chiedere una configurazione esatta di tutti e due.

alex16
13-01-2011, 11:46
E' possibile che il wifi arriva solo 2 metri più lontano del wifi dell'hag fastweb???

Il portatile che uso è un 802.11 b/g wlan

Se qualcuno mi può aiutare a configurarlo al meglio sto wifi,sperando si possa migliorare...:muro:

mrgima
13-01-2011, 11:48
ma se metto il firmware DD-WRT e poi voglio tornare all'originale netgear si può fare normalmente tramite l'interfaccia del WRT (aggiorna firmware) oppure bisogna seguire una procedura particolare, grazie.

Credo sia necessaria la procedura tramite TFTP, come ben spiegato nella guida di morganfw.

gcerasari
13-01-2011, 11:52
C'è un offerta su amazon a 119€ spedizione inclusa, che dite lo prendo? Ho fastweb in fibra ottica e devo collegarci 2 PC e PS3 in wi-fi.
Inoltre che firmware mi consigliate di montare? grazie

mrgima
13-01-2011, 12:11
Anche io l'ho preso da amazon e anch'io lo utilizzo con fastweb fibra: prendilo tranquillamente.

Per il firmware puoi utilizzare quello che trovi già nel router, poi puoi leggerti le ultime pagine del thread per farti un'idea sulla situazione.

morganfw
13-01-2011, 12:15
ma se metto il firmware DD-WRT e poi voglio tornare all'originale netgear si può fare normalmente tramite l'interfaccia del WRT (aggiorna firmware) oppure bisogna seguire una procedura particolare, grazie.

Confermo quanto riportato da mrgima, è necessaria la procedura di caricamento via TFTP, a tal proposito, dai un'occhio al post #2559 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34168259&postcount=2559)

coatto87
13-01-2011, 12:22
Per quanto riguarda Openwrt, come promesso oggi volevo rilasciare la mia build però ho un problema: amule e transmission non entrano insieme sulla flash.
Io opterei per lasciare transmission, che ne pensate?
Poi se volete amule, potrete sempre installarlo sull'usb.

morganfw
13-01-2011, 12:24
E' possibile che il wifi arriva solo 2 metri più lontano del wifi dell'hag fastweb???

Il portatile che uso è un 802.11 b/g wlan

Se qualcuno mi può aiutare a configurarlo al meglio sto wifi,sperando si possa migliorare...:muro:

Purtroppo se hai client 802.11g (54 Mbps), non puoi estendere la portata del router, non sono possibili ulteriori configurazioni, la distanza che copri sarà simile a quella dell'HAG Fastweb.

Per estendere la portata dovresti connetterti al router con client 802.11n (150/300 Mbps), altrimenti non c'è nulla da fare.

morganfw
13-01-2011, 12:53
Per quanto riguarda Openwrt, come promesso oggi volevo rilasciare la mia build però ho un problema: amule e transmission non entrano insieme sulla flash.
Io opterei per lasciare transmission, che ne pensate?
Poi se volete amule, potrete sempre installarlo sull'usb.

Se posso dire la mia, son d'accordo con te, Transmission va benissimo.
Anche perchè aMule è pur sempre più "pesantuccio".

Purtroppo non ho tanto tempo a disposizione, altrimenti ti avrei dato una mano per la build.

coatto87
13-01-2011, 12:57
Se posso dire la mia, son d'accordo con te, Transmission va benissimo.
Anche perchè aMule è pur sempre più "pesantuccio".

Purtroppo non ho tanto tempo a disposizione, altrimenti ti avrei dato una mano per la build.

Va bene, vada per transmission.
Per la build non ti preoccupare, ormai è praticamente finita, devo solo testarla ;)

zdarova
13-01-2011, 13:00
C'è un offerta su amazon a 119€ spedizione inclusa, che dite lo prendo? Ho fastweb in fibra ottica e devo collegarci 2 PC e PS3 in wi-fi.
Inoltre che firmware mi consigliate di montare? grazie

su thestore.it costa meno, 95+12. Arrivato in 3 gg.

rapier
13-01-2011, 13:17
Ciao a tutti,
qualcuno è così gentile da mandarmi un MP con il link al firmware .75.

Grazie mille.

mrgima
13-01-2011, 13:30
Per quanto riguarda Openwrt, come promesso oggi volevo rilasciare la mia build però ho un problema: amule e transmission non entrano insieme sulla flash.
Io opterei per lasciare transmission, che ne pensate?
Poi se volete amule, potrete sempre installarlo sull'usb.

Sono d'accordo!

alex16
13-01-2011, 14:01
E' possibile che il wifi arriva solo 2 metri più lontano del wifi dell'hag fastweb???

Il portatile che uso è un 802.11 b/g wlan

Se qualcuno mi può aiutare a configurarlo al meglio sto wifi,sperando si possa migliorare...:muro:

up:rolleyes:

Bimbopiccolo
13-01-2011, 14:04
Come ho già scritto qualche post fa, ora sono riuscito a caricare le immagini e ve le posto.

:help:

Vi rigiro le domande. Praticamente queste immagini rispecchiano la mia situazione attuale ma sinceramente non sono convinto di aver fatto i giusti settaggi. Quindi vi chiedo di aiutarmi in modo tale che così si potrebbe aggiungere nel primo post anche la Guida con WNDR3700 + Digicom Combo CX.
Sommariamente: IP Modem, IP Router, IP dei 2 pc connessi rete ed eventuali via Wi-Fi, settaggi vari (tipo Mulo...).

:help:

GRAZIE a TUTTI i SAGGI!!!

http://img834.imageshack.us/img834/524/wndr6.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/wndr6.jpg/)

http://img829.imageshack.us/img829/3843/wndr5.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/wndr5.jpg/)

http://img821.imageshack.us/img821/278/wndr4.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/wndr4.jpg/)

http://img257.imageshack.us/img257/4610/wndr3.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/wndr3.jpg/)

http://img703.imageshack.us/img703/9033/wndr2.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/wndr2.jpg/)

http://img228.imageshack.us/img228/8279/wndr1.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/wndr1.jpg/)

http://img402.imageshack.us/img402/9308/combocx3.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/combocx3.jpg/)

http://img607.imageshack.us/img607/6637/combocx2.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/combocx2.jpg/)

http://img39.imageshack.us/img39/9323/combocx1.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/combocx1.jpg/)

rapier
13-01-2011, 14:11
Bimbo, dove sono le immagini?:doh:

zdarova
13-01-2011, 14:53
http://i39.servimg.com/u/f39/11/39/45/11/negear10.png (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=44&u=11394511)

stavo copiando (upload) dal computer via Gigabit Lan al disco USB sulla partizione ext3.

in download ho visto anche 16 MByte/sec


sono riuscito alla fine condividere una cartella anche su internet, con DMZ. solo che per provare se funziona devo appellare ad una connessione diversa dalla mia, forse c'è qualche problema di loopback, boh


mi dispiace per la mia linea adsl che ha solo 70kByte/s in upload :cry:

morganfw
13-01-2011, 15:00
Come ho già scritto qualche post fa, ora sono riuscito a caricare le immagini e ve le posto.

:help:

Vi rigiro le domande. Praticamente queste immagini rispecchiano la mia situazione attuale ma sinceramente non sono convinto di aver fatto i giusti settaggi. Quindi vi chiedo di aiutarmi in modo tale che così si potrebbe aggiungere nel primo post anche la Guida con WNDR3700 + Digicom Combo CX.
Sommariamente: IP Modem, IP Router, IP dei 2 pc connessi rete ed eventuali via Wi-Fi, settaggi vari (tipo Mulo...).

:help:

GRAZIE a TUTTI i SAGGI!!!

http://img834.imageshack.us/img834/524/wndr6.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/wndr6.jpg/)

http://img829.imageshack.us/img829/3843/wndr5.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/wndr5.jpg/)

http://img821.imageshack.us/img821/278/wndr4.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/wndr4.jpg/)

http://img257.imageshack.us/img257/4610/wndr3.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/wndr3.jpg/)

http://img703.imageshack.us/img703/9033/wndr2.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/wndr2.jpg/)

http://img228.imageshack.us/img228/8279/wndr1.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/wndr1.jpg/)

http://img402.imageshack.us/img402/9308/combocx3.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/combocx3.jpg/)

http://img607.imageshack.us/img607/6637/combocx2.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/combocx2.jpg/)

http://img39.imageshack.us/img39/9323/combocx1.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/combocx1.jpg/)

Per l'Inoltro/Attivazione delle Porte, basta uno dei due, quindi se hai più client con su installato il mulo, puoi lasciare l'Attivazione e rimuovere l'Inoltro.

Sul Modem Digicom potresti impostare l'IP statico per il MAC Address del WNDR3700, in questo modo il Modem rilascia al WNDR3700 sempre lo stesso IP (192.168.1.2).

Se a casa hai 2 PC che si connettono al WNDR3700, potresti impostare l'IP Statico per entrambi.

La Wi-Fi e tutto il resto mi sembrano configurati correttamente.

Se vuoi sapere altro... chiedi pure.

gerikoo
13-01-2011, 15:35
Credo sia necessaria la procedura tramite TFTP, come ben spiegato nella guida di morganfw.

Confermo quanto riportato da mrgima, è necessaria la procedura di caricamento via TFTP, a tal proposito, dai un'occhio al post #2559 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34168259&postcount=2559)

ho visto la procedura, certo che e un pò complicato, spero di non brikkare come mi e capitato con il linksys wrt610n :( grazie.

djroby19
13-01-2011, 15:50
Un saluto a tutti e la prima volta che scrivo un saluto a Morganfw sono passato dal wrt610nv2 al wndr3700v1 che ne pensi?:eek:
Intallato il DD-wrt 15962 di BS.....
Morganfw ti volevo chiedere mi pare che sul ddwrt per 3700 manca l'opzione di spegnere ad orario il wifi,invece sul wrt610nv2 c'era....ho sono io che non la trovo?
Grazie ancora per la collaborazione.........;)

gerikoo
13-01-2011, 15:55
djroby19 anche tu quà, benvenuto:D , ti devo dire la verità il 3700 mi piace molto di più del linksys 610;) sia come forma che come prestazioni.

morganfw
13-01-2011, 15:57
ho visto la procedura, certo che e un pò complicato, spero di non brikkare come mi e capitato con il linksys wrt610n :( grazie.

E' molto difficile rendere totalmente "bricked" il WNDR3700, cioè renderlo inutilizzabile, in uno stato in cui non si accende nemmeno un led e quindi lo stesso diviene un buon fermaporte :Prrr:
In caso succeda l'unica cosa da fare è aprire un RMA a Netgear per la sostituzione (se ancora in garanzia).

Al massimo, lo si può rendere "semi-bricked", come successo a me personalmente e come riportano tantissimi utenti sulla rete, cioè il router non rilascia l'indirizzo IP, non si accede alla GUI, ma i led si accendono.

Con il router in stato "semi-bricked" si può utilizzare la procedura TFTP, e tutto torna a funzionare senza problemi (testato personalmente)!

djroby19
13-01-2011, 15:57
djroby19 anche tu quà, benvenuto:D , ti devo dire la verità il 3700 mi piace molto di più del linksys 610;) sia come forma che come prestazioni.

Bello come stai sei passato anche tu al wndr3700 ?:D
mi fa piacere risentirti.........:D

djroby19
13-01-2011, 16:00
E' molto difficile rendere totalmente "bricked" il WNDR3700, cioè renderlo inutilizzabile, in uno stato in cui non si accende nemmeno un led e quindi lo stesso diviene un buon fermaporte :Prrr:
In caso succeda l'unica cosa da fare è aprire un RMA a Netgear per la sostituzione (se ancora in garanzia).

Al massimo, lo si può rendere "semi-bricked", come successo a me personalmente e come riportano tantissimi utenti sulla rete, cioè il router non rilascia l'indirizzo IP, non si accede alla GUI, ma i led si accendono.

Con il router in stato "semi-bricked" si può utilizzare la procedura TFTP, e tutto torna a funzionare senza problemi (testato personalmente)!

:read: Successo anche ha me di aver semi brikkato 3 volte con il wndr3700 ma con l'utility della netgear di recovery e tornato sempre tutto a posto.....

Bimbopiccolo
13-01-2011, 16:01
Per l'Inoltro/Attivazione delle Porte, basta uno dei due, quindi se hai più client con su installato il mulo, puoi lasciare l'Attivazione e rimuovere l'Inoltro.

Sul Modem Digicom potresti impostare l'IP statico per il MAC Address del WNDR3700, in questo modo il Modem rilascia al WNDR3700 sempre lo stesso IP (192.168.1.2).

Se a casa hai 2 PC che si connettono al WNDR3700, potresti impostare l'IP Statico per entrambi.

La Wi-Fi e tutto il resto mi sembrano configurati correttamente.

Se vuoi sapere altro... chiedi pure.

E come imposto l'IP Statico sul modem per il router? In sostanza 192.168.1.2 di chi sarà del Digicom o del WNDR? Per quello che ho capito io ora sono messo che il modem è 192.168.1.1 e il WNDR è 10.0.0.1.
Per il mulo invece sia con l'inoltro che con l'attivazione sul mio pc, al quale ho dato 10.0.0.2, mi esce l'Id basso...

Altra domanda, se al WNDR ho collegato uno switch che a 1000Mbit e a questo collego un Access Point qualunque, la mia rete "cablata" andrà a 1000 o a 100 Mbit???

Grazie

gerikoo
13-01-2011, 16:03
Bello come stai sei passato anche tu al wndr3700 ?:D
mi fa piacere risentirti.........:D

già, anche io, però al wndr37av che praticamente e lo stesso del 3700, ti ho chiesto sull'altro trehad del linksys una foto del tuo cavo seriale per sbloccare il 610, lo puoi fare, grazie

coatto87
13-01-2011, 16:04
Ok, è pronta.
L'ho testata, fantastico, è tutto sistemato come volevo :D

OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 25 Febbraio 2011
https://openwrt.org/openwrt-logo.png

interfaccia web LuCI in italiano
automount hdd
servizio di Dynamic DNS (es. dyndns.org)
possibilità di programmare l'orario di accensione/spegnimento del WiFi
accesso via FTP, SMB, NFS, AFP (annunciati da Avahi, quindi se avete un Mac o Linux noterete le condivisioni automaticamente) all'hdd collegato
client torrent Transmission (compreso di interfaccia web raggiungibile all'indirizzo IP:9091 ) e con porta già aperta, interamente configuato e pronto da subito
UPNP/NAT-PMP
QoS
gw6c, per sfruttare servizi di ipv6 tunnelling (utile soprattutto per i fastweb)
DLNA
Print Server via usb
Download Manager per hosting gratuiti/premium (interfaccia web sulla porta 7666)
Filesystems supportati: EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS, HFS+
Supporto TimeMachine del disco collegato (come in una TimeCapsule)

La build è veramente pronta all'uso, come se fosse il firmware originale.
L'unica cosa che dovete fare è formattare un disco in un filesystem compatibile con quanto citato sopra e attaccarlo cosi potrete da subito usare Transmission e tutti i servizi.


Configurazioni:
Transmission: /etc/config/transmission.
Samba (SMB): /etc/config/samba
NFS: /etc/exports.
Vsftp (FTP): /etc/config/vsftpd.conf.
gw6c: /etc/config/gw6c.
DLNA: /etc/minidlna.conf
AFP: /etc/netatalk/*

Nota: se non siete molto pratici ad editare i file dal terminale, vi consiglio di accedere tramite FTP e modificarli da li.

Installazione:
Se si parte dal firmware originale, basta andare nella sezione aggiornamento firmware e selezionare il file da caricare.
Per chi parte da DDWRT/OpenWRT, bisogna caricare il firmware tramite TFTP.
La prima cosa da fare dopo averlo installato è accedere via telnet e impostare la password con il comando "passwd".
Riavviate il router e poi potete sbizzarrirvi tramite l'interfaccia web.

Considerazioni:
Nel caso vogliate installare aMule (che ho dovuto eliminare poichè non c'era spazio sufficente) vi consiglio l'installazione su usb.

Changelog:

25.Feb.2011


svn 25704
script "automatizzato" per l'installazione di rsget.pl (a patto che avete il disco montato correttamente in /mnt/sda1), basta digitare installa_rsget dalla console e sarà attivo non appena riavviate. Script init incluso ed è accessibile tramite browser sulla porta 7666
installazione dei pacchetti aggiuntivi abilitata di default, basta installare i pacchetti da console con l'opzione -dest usb (sempre a patto che il disco sia correttamente montato in /mnt/sda1)
Transmission aggiornato alla svn 12041 (2.21+)


22.Feb.2011


svn 25656
kernel 2.32.29
migliorato sensibilmente il wifi (specialmente con schede intel/dispositivi apple)
aggiunto afp, per la gioia dei mac user
passaggio a samba3, ora è possibile modificare le impostazioni attraverso l'interfaccia web senza andare più a toccare il conf
printserver funzionante, basta collegare la stampante via usb e aggiungerla sul pc
risolti bug miniupnpd, ora abilitato dal primo avvio e risolto l'errore che dava quando si modificavano impostazioni del wifi (ringrazio djroby19 per avermelo ricordato)
QoS ora usa altri moduli, dovrebbe essere più efficiente
migliorata velocità di trasferimento (circa 5MB/s, dipende poi da vari fattori)
eliminato temporaneamente gw6c, fino a quando non si trova una soluzione per renderlo funzionante al 100%
transmission aggiornato alla svn 12007 (2.21+)


10.Feb.2011


svn 25443
transmission aggiornato alla svn 12870 (2.21+)
aggiunto kmod-usb-printer per il printserver (cups)


Ho rinnovato la modalità di download e ho caricato i diff e la configurazione per ricreare la build dai sorgenti.

09.Feb.2011


svn 25432
transmission aggiornato alla svn 12865 (2.21+)
tasto reset intelligente (vedi sotto)
wps funzionante



08.Feb.2011


svn 25420
risolto bug Transmission
aggiunto hd-idle, compreso di interfaccia web, mette in standby l'hdd collegato
migliorato script tasto wifi, ora tiene conto delle bande abilitate (es. se tengo spenta quella a 5Ghz, il tasto non la abilita)
modificato script attiva_swap, ora il file creato è di 192Mb (prima era troppo grande e inutile)


07.Feb.2011


svn 25398
aggiornato Transmission alla versione 2.20 finale, compilato per dispositivi "low-powered" e ripristinato script init originale
corretto fstab, ora dovrebbe montare hdd correttamente anche al boot



03.Feb.2011


aggiornamento del kernel alla versione 2.6.37
svn 25339
agggiunto supporto alla tabella partizioni GUID (utile per filesystem HFS)
aggiornato Transmission alla versione 2.20b3
compilata anche per wndr3700v2


Qui potrete trovare le novità del nuovo kernel: http://kernelnewbies.org/LinuxChanges

28.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25197, passaggio a uClibc 0.9.32
aggiunto modulo block-extroot, permette di spostare l'intero firmware sull'hdd e di avere lo spazio dell'hdd a disposizione per installare pacchetti aggiuntivi
modifiche "cosmetiche" all'init di minidlna


27.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25137, patches varie su mac80211
spero di aver risolto una volta per tutte il problema che causava il semibrick dopo una nuova installazione o un sysupgrade
recuperati 400kb di spazio libero


26.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25114
risolto problema che causava il semibrick dopo l'installazione da tftp (pensavo di aver risolto :D )


25.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25097: aggiornati driver wifi e varie patches
corretto dlna, ora funzionante per video/audio/immagini con monitoraggio dell'hard disk e aggiunta automatica dei nuovi file nella libreria
aggiunti filesystems HFS/HFS+ (Macintosh) e corretto l'fstab per supportare altri filesystems diversi da EXTx
corretto tasto wireless, ora perfettamente funzionante
aggiunto script attiva_swap per attivare uno swap di 512mb sull'hdd usb, leggere istruzioni a seguire


21.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25056, miglioramenti sui driver wifi
aggiunto pacchetto wifitoggle in via sperimentale, da testare e sistemare
corretto file hosts nella versione con ip 10.0.0.1


20.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25047
aggiunto minidlna (aspetto feedback)
sostituita la versione 2.13 di Transmisson con la 2.12 per aumentare la compatibilità con alcuni tracker
nuovo script init per Transmission, con files di configurazione spostati sull'hdd e nessun recheck dopo lo stop/start
modifiche cosmetiche al banner di accesso con i ringraziamenti ai testers
files di configurazione di Transmission spostati sull'hdd


DOWNLOAD: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

Note:

- la versione 10x ha ip 10.0.0.1, versione normale ha ip 192.168.1.1
- factory è per installazione da interfaccia web netgear o via tftp
- sysupgrade è per aggiornamento da build precedente di openwrt
- wndr3700v2 è specifica per la versione 2 del router

In archivio trovate le versioni precedenti, mentre in config ci sono i diff con tutte le modifiche effettuate e la configurazione per costruirsi la build partendo dai sorgenti.

Tasto reset intelligente:

Serve a ricaricare le impostazioni di default di OpenWrt.
Si usa in questo modo: si schiaccia con una puntina il tasto reset del router (lo trovate "sotto" se avete il router in posizione orizzontale).
La spia del wps lampeggerà per 10 secondi: se in questo tempo schiacciate il tasto wps, il router ripristinerà le impostazioni di default.
Direi utile per chi ha messo mano alla configurazione e non riesce più a modificarla.
Ovvio che in caso di brick, serve a poco e bisognerà agire con il solito metodo del tftp.

Block Extroot, ovvero spostare la root sull'hdd:

Trovate una guida passo-passo fatta da mrgima a questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34497617&postcount=4449

Attiva Swap sull'hdd:

Dalla versione del 25 gennaio, ho aggiunto un piccolo script che serve a creare un file di swap nell'hard disk collegato via usb.
Il suo uso è semplicissimo: da ssh digitare "attiva_swap" e avverrà la creazione dello swap se l'hard disk è montato correttamente in /mnt/sda1 come dovrebbe essere.
Alla fine del processo (15 secondi), potete verificare se tutto funziona digitando il comando free.

Guida per installare i pacchetti su usb:

Dalla build del 25 febbraio questa guida è obsoleta, basta solamente installare i pacchetti da console con l'opzione -dest usb.
Es.

opkg install -dest usb nome_pacchetto


Vi consiglio prima di farlo di controllare che il disco usb sia correttamente montato in mnt/sda1.


Programmare accensione-spegnimento WiFi:


Dall'interfaccia web, tab Servizi e poi Operazioni Programmate.
Inserire il testo modificando l'orario che preferite.

#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 23 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi

#abilitare wifi (es 8:00)
0 8 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi


Nota: nel caso in cui utilizzate anche radio1 (la banda a 5GHz), dovete replicare la stessa riga con radio1.

Dopo aver schiacciato su submit, andate sul tab InitScripts e cliccate il bottone restart accanto a cron.


Modem in Half-Bridge

Con questa configurazione, sembra che la tabella ARP del router venga inondata di records.
Ecco qui il modo per sistemare le cose (ringrazio TheDarkAngel):
Modificare /etc/config/firewall aggiugendo queste linee

GW="your_modem_local_ip_address"
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW


Usare il PSN con il firmware 3.55 senza dns esterni

Traduco di seguito una buona guida per usare il PSN su una Playstation3 senza ricorrere ai DNS ma utilizzando il nostro router.

Modifichiamo /etc/hosts aggiugendo questa linea (in caso usate la versione con ip 10.0.0.1, dovrete sostituirlo):


192.168.1.1 router openwrt fus01.ps3.update.playstation.net fjp01.ps3.update.playstation.net feu01.ps3.update.playstation.net fkr01.ps3.update.playstation.net fuk01.ps3.update.playstation.net fmx01.ps3.update.playstation.net fau01.ps3.update.playstation.net fsa01.ps3.update.playstation.net ftw01.ps3.update.playstation.net fru01.ps3.update.playstation.net fcn01.ps3.update.playstation.net


E' una linea unica, quindi fate attenzione ad incollarla intera.

Poi create la cartella /www/update/ps3/list e all'interno il file ps3-updatelist.txt con questo contenuto:


Dest=85;CompatibleSystemSoftwareVersion=1.0000-;
Dest=85;ImageVersion=0000b99c;SystemSoftwareVersion=3.5500;CDN=http://deu01.ps3.update.playstation.net/update/ps3/image/eu/2010_1207_ca595ad9f3af8f1491d9c9b6921a8c61/PS3UPDAT.PUP;CDN_Timeout=30;


Salvate e digitate questo dal terminale:


root@OpenWrt # ln -s /www/update/ps3/list /www/update/ps3/list/eu


Finito ;)
Cosi avrete realizzato in locale quello che fanno i vari proxy/dns.

I meriti di questa guida vanno ad arokh, io l'ho solamente tradotta.

djroby19
13-01-2011, 16:05
già, anche io, però al wndr37av che praticamente e lo stesso del 3700, ti ho chiesto sull'altro trehad del linksys una foto del tuo cavo seriale per sbloccare il 610, lo puoi fare, grazie
Al più presto te la invio in PM

morganfw
13-01-2011, 16:06
Un saluto a tutti e la prima volta che scrivo un saluto a Morganfw sono passato dal wrt610nv2 al wndr3700v1 che ne pensi?:eek:
Intallato il DD-wrt 15962 di BS.....
Morganfw ti volevo chiedere mi pare che sul ddwrt per 3700 manca l'opzione di spegnere ad orario il wifi,invece sul wrt610nv2 c'era....ho sono io che non la trovo?
Grazie ancora per la collaborazione.........;)

Ciao djroby,
in passato ho avuto tanti problemi con i router Linksys, dunque è da un pezzo (almeno 2 anni) che se mi avvicino ad un Linksys... mi viene l'orticaria :eek:

Conosco abbastanza bene il WNDR3700v1 (e sul mio blog ho fatto pure un tutorial, su come installare DD-WRT) e devo dire che è un mostro di potenza!

Nemmeno sulla mia V24-preSP2 build 15962 è presente l'opzione di spegnimento Wi-Fi... non saprei, forse la includeranno (se fattibile) sulle prossime build.

Mi informo e ti faccio sapere, sempre se troverò info a riguardo.

gerikoo
13-01-2011, 16:11
Ok, è pronta.
L'ho testata, fantastico, è tutto sistemato come volevo :D

OpenWrt build r24975 per Netgear WNDR3700


scusa coatto va bene anche per wndr37av? credo di si perchè e lo stesso ma volevo un tua conferma, e grazie per il lavoro che hai fatto;) :)

djroby19
13-01-2011, 16:39
Ciao djroby,
in passato ho avuto tanti problemi con i router Linksys, dunque è da un pezzo (almeno 2 anni) che se mi avvicino ad un Linksys... mi viene l'orticaria :eek:

Conosco abbastanza bene il WNDR3700v1 (e sul mio blog ho fatto pure un tutorial, su come installare DD-WRT) e devo dire che è un mostro di potenza!

Nemmeno sulla mia V24-preSP2 build 15962 è presente l'opzione di spegnimento Wi-Fi... non saprei, forse la includeranno (se fattibile) sulle prossime build.

Mi informo e ti faccio sapere, sempre se troverò info a riguardo.

Grazie mille Morganfw

mrgima
13-01-2011, 16:53
Ok, è pronta.
L'ho testata, fantastico, è tutto sistemato come volevo :D

OpenWrt build r24975 per Netgear WNDR3700



Perfetto!!! :D Stasera provo e ti faccio sapere! ;)

E' disponibile una guida da seguire per installare applicazioni sullo storage usb?

coatto87
13-01-2011, 17:00
Perfetto!!! :D Stasera provo e ti faccio sapere! ;)

E' disponibile una guida da seguire per installare applicazioni sullo storage usb?

Cavolo, non la scaricare ora :D
Ho fatto un errore gravissimo, mi sono scordato il block-mount e me ne sono accorto ora.
La sto ricompilando, quindi entro mezz'ora metto la versione corretta.
Per la guida da seguire per installare le app su usb, aggiungo adesso il tutto sul post precedente.

@gerikoo: al 99%, funziona perfettamente sul tuo visto che sono uguali.

mrgima
13-01-2011, 17:12
ok grazie coatto! ;)

coatto87
13-01-2011, 18:11
Ho aggiornato di nuovo la build, c'erano alcune cose che non andavano su NFS.
Ora è ok.
Se per caso qualcuno avesse installato la build precedente, provvedo a mettere anche il sysupgrade.

Kicco_lsd
13-01-2011, 18:27
bello il QoS, sopratutto per Skype e browser.


ed è velocissimo, fa tutto a run-time...mai visto una cosa simile

Ciao mi diresti come hai impostato il QoS... inizialmente ho avuto qualche problemino, ora funziona piuttosto bene ma magari posso ottimizzarlo ancora di più.

Mhhh, anche io ho un WD Live (con una chiavetta wifi D-LINK) e non ho alcun problema di collegamento col mio firmware. Non è che i canali siano diversi, semplicemente il NA ne ha 2 in meno sui 2.4 e 4 in più sui 5...
... o mi sto perdendo qualcosa?

Detto questo, il discorso region è proprio una cosa che voglio mettere a posto, devo solo capire come

Guarda a me il WD Live se setto regioni diverse da Europa i canali in più sul 5Ghz non me li vede mentre quelli uguali si. L'adattatore USB che utilizzo è la Linksys WUSB600N v1. Se fai qualche test e ti funziona io sono molto felice di passare al NA... pur dovendo testare la portata sui 5Ghz perchè sembrerà strano mentre il 2.4Ghz settato su NA è più potente il 5Ghz per quanto ho potuto testare io settato su NA è leggermente meno performante (Il WD Live mi scattava in streaming durante le scene più pesanti). In sintesi la cosa fondamentale per me è la portata e la potenza del WiFi e in particolare della 5Ghz in relazione allo streaming con il WD Live.

multiformeingegno
13-01-2011, 18:55
Bello come stai sei passato anche tu al wndr3700 ?:D
mi fa piacere risentirti.........:D

Ahahah siamo tutti qui! Ormai questo topic si sta popolando di ex-utenti del wrt610n! :p

@coatto87: in che senso il dlna non aggiorna automaticamente i file? Devi ogni volta fargli scansionare il contenuto del drive? :o
Lo chiedo perché io volevo acquistare questo router anche perché potevo usarlo come una specie di nas per vedere i film sulla mia ps3 (che supporta il dlna)..

zdarova
13-01-2011, 18:59
Ciao mi diresti come hai impostato il QoS...

io mi riferivo al firmware originale, xxx 68 alla fine (v1 del router):

Vai su imposta "regola QoS", per esempio Skype usa la porta 3848 in UDP.
devi creare una nuova regola. e cosi via.
Per utorrent crei un regola con priorità più bassa, per esempio 65002, che devi impostare anche dentro utorrent, qui devi usare il TCP e non UDP.

Per il browser usi porta 80 in TCP, potresti aggiungere anche la 8080, sempre in TCP.

cosi riesci a crere priorità per ogni applicazione che vuoi

gerikoo
13-01-2011, 19:05
Ahahah siamo tutti qui! Ormai questo topic si sta popolando di ex-utenti del wrt610n! :p

:D :D :asd: :asd: :fiufiu: :fiufiu:

djroby19
13-01-2011, 19:54
:D :D :asd: :asd: :fiufiu: :fiufiu:

:D :D :D :D :D :p :Prrr: : :Prrr: :ciapet: :ciapet: :

djroby19
13-01-2011, 19:55
:D :D :asd: :asd: :fiufiu: :fiufiu:

:D :D :D :D :D :p :Prrr: : :Prrr: :ciapet: :ciapet:

morganfw
13-01-2011, 20:37
E come imposto l'IP Statico sul modem per il router? In sostanza 192.168.1.2 di chi sarà del Digicom o del WNDR? Per quello che ho capito io ora sono messo che il modem è 192.168.1.1 e il WNDR è 10.0.0.1.
Per il mulo invece sia con l'inoltro che con l'attivazione sul mio pc, al quale ho dato 10.0.0.2, mi esce l'Id basso...

Altra domanda, se al WNDR ho collegato uno switch che a 1000Mbit e a questo collego un Access Point qualunque, la mia rete "cablata" andrà a 1000 o a 100 Mbit???

Grazie

L'IP 192.168.1.2 è quello che il Digicom assegna dinamicamente (DHCP) al WNDR3700.

Ma se utilizzi il Digicom SOLO come modem ADSL PPPoE ed hai collegato in ethernet SOLO WNDR3700, quindi tutta la LAN te la gestisce quest'ultimo, perchè non imposti la modalità Bridging (Modalità Modem Trasparente) sul Digicom?

In questo modo effettuerai tutte le configurazioni PPPoE sul WNDR3700 senza toccare nulla sul Digicom, sarebbe la configurazione ideale.

In ogni caso ho dato un'occhiata al manuale del Digicom Combo CX e sembra che non ci sia la possibilità di impostare l'IP statico, dunque dovresti impostarlo dal WNDR3700, quindi, in questa schermata

http://img228.imageshack.us/i/wndr1.jpg/

Seleziona Usa indirizzo IP statico ed inserisci i seguenti dati:

Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet mask IP: 255.255.255.0
Indirizzo IP gateway: 192.168.1.1

In questo modo il WNDR3700 dovrebbe forzare il Digicom a rilasciare sempre lo stesso IP.

In ogni caso se hai ADSL PPPoE, ti consiglio di abilitare la modalità Bridging sul Digicom, trovi come configurarlo a pagina 3.21 del manuale Digicom Combo CX.

Per ottenere ID Alto col mulo, dovresti aprire sul Digicom le stesse porte che hai aperto sul WNDR3700 (58557 TCP e 15436 UDP) e su Server IP Address inserire 192.168.1.2 (che è l'IP assegnato al WNDR3700), trovi come configurare tutto sempre sul manuale Digicom Combo CX alle pagg 3.23 e 3.24

Infine se colleghi al WNDR3700 uno switch Gigabit e colleghi un AP qualunque, se lo switch è autosensing (cioè riesce a capire se l'apparato connesso è a 100 o a 1000 Mbps), la rete cablata dovrebbe andare in Gigabit (1000 Mbps).

mrgima
13-01-2011, 20:39
Ok, è pronta.
L'ho testata, fantastico, è tutto sistemato come volevo :D

OpenWrt build r24975 per Netgear WNDR3700


Ottimo lavoro coatto!!!:winner:

Per il momento ho solo installato e provato la condivisione NFS: va alla grande!!! Riesco a vedere in streaming i video HD della mia telecamera, cosa non possibile con il firmware stock e la condivisione SMB!!!

Questo significa che il reparto wifi va bene nonostante la velocità di link sia inferiore a quella che ho col firmware stock (270Mb/s con lo stock, 130Mb/s con OpenWrt ma, come ho sottolineato più volte, è solo il collegamento mentre la velocità effettiva è da verificare!!!)

Un po' di domande/richieste/suggerimenti:
1) Il pulsantino per il wifi e quello per WPS li potremmo configurare?
2) Perché il DHCP assegna indirizzi random, mentre il fiirmware stock li assegna sequenziali?
3) Non è necessario utilizzare un po' di storage usb come swap? Potrebbe migliorare le prestazioni?

Continuo i test e vi faccio sapere! ;)

mrgima
13-01-2011, 21:08
UPNP disabilitato di default: per abilitarlo, basta andare su InitScripts, individuare miniupnpd, schiacciare su disabled in modo da trasformalo in enabled e infine schiacciare inizio.

Ho effettuato questa operazione ma l'UPNP non sembra funzionare. Ho fatto il test con emule che con il fw stock apriva automaticamente le porte mediante UPNP, ora invece no. Qualche idea? Qualche altro test che posso fare? Non che per me sia importante l'UPNP, però vorrei darti una mano.

Edit: non ho mai visto transmission: come si usa? c'è un'interfaccia web da cui fare tutto? dove? :)

coatto87
13-01-2011, 21:09
Ottimo lavoro coatto!!!:winner:

Per il momento ho solo installato e provato la condivisione NFS: va alla grande!!! Riesco a vedere in streaming i video HD della mia telecamera, cosa non possibile con il firmware stock e la condivisione SMB!!!

Questo significa che il reparto wifi va bene nonostante la velocità di link sia inferiore a quella che ho col firmware stock (270Mb/s con lo stock, 130Mb/s con OpenWrt ma, come ho sottolineato più volte, è solo il collegamento mentre la velocità effettiva è da verificare!!!)

Un po' di domande/richieste/suggerimenti:
1) Il pulsantino per il wifi e quello per WPS li potremmo configurare?
2) Perché il DHCP assegna indirizzi random, mentre il fiirmware stock li assegna sequenziali?
3) Non è necessario utilizzare un po' di storage usb come swap? Potrebbe migliorare le prestazioni?

Continuo i test e vi faccio sapere! ;)

Per il wifi qualche test l'ho fatto pure io, va veramente bene (sull'iPad navigavo a fatica o perdevo addirittura il segnale, ora va alla perfezione).

Per le tue domande:
1) Non sapevo che non fossero configurati di default, dovrei spulciare bene hotplug2, sicuramente sarà possibile ma devo guardare bene.
2) Uhm, non mi sono mai posto questo problema. Alla fine se uso il DHCP è perchè non mi interessa sapere l'ip che viene assegnato.
Se invece mi serve sapere l'ip, lo fisso.
3) Non saprei, spulciando la config di arokh (al quale vanno i ringraziamenti se ora stiamo commentando una build "nostra") c'era qualcosa sullo swap, anche se non ho ben capito come era implementato.

coatto87
13-01-2011, 21:10
Ho effettuato questa operazione ma l'UPNP non sembra funzionare. Ho fatto il test con emule che con il fw stock apriva automaticamente le porte mediante UPNP, ora invece no. Qualche idea? Qualche altro test che posso fare? Non che per me sia importante l'UPNP, però vorrei darti una mano.

Cavolo sei sicuro?
Su servizi, UPNP, è attivo?
Se guardi tra i processi via terminale, c'è miniupnpd?
Ti dico perchè l'ho provato poco fa con la PS3, le apre correttamente.

mrgima
13-01-2011, 21:17
Cavolo sei sicuro?
Su servizi, UPNP, è attivo?
Se guardi tra i processi via terminale, c'è miniupnpd?
Ti dico perchè l'ho provato poco fa con la PS3, le apre correttamente.

Da luci, tra i servizi, l'UPNP è abilitato.

Tra i processi c'è questo:
1833 root 1048 S miniupnpd -i eth1 -a 10.0.0.1 -p 5000 -U -B 20480000

coatto87
13-01-2011, 21:18
Da luci, tra i servizi, l'UPNP è abilitato.

Tra i processi c'è questo:
1833 root 1048 S miniupnpd -i eth1 -a 10.0.0.1 -p 5000 -U -B 20480000

E' giusto.
Prova a riavviare sia il router che eMule, ora lo provo pure io.

multiformeingegno
13-01-2011, 21:23
@coatto87: in che senso il dlna non aggiorna automaticamente i file (firmware stock)? Devi ogni volta fargli scansionare il contenuto del drive? :o
Lo chiedo perché io volevo acquistare questo router anche perché potevo usarlo come una specie di nas per vedere i film sulla mia ps3 (che supporta il dlna)..
:help:

mrgima
13-01-2011, 21:29
E' giusto.
Prova a riavviare sia il router che eMule, ora lo provo pure io.

Ho riavviato sia router che pc ed emule (eMule Adunanza 3.16) continua a non riuscire ad aprire le porte tramite UPNP:

13/01/2011 22.26.28: L'UPnP non è riuscito ad aprire le porte, provare ad aprirle manualmente se necessario!
[...]
13/01/2011 22.26.29: Attenzione TV Underground No1 (193.169.86.73:4184) - Your 45331 port is not reachable. Please review your network config.

coatto87
13-01-2011, 21:31
Ho riavviato sia router che pc ed emule (eMule Adunanza 3.16) continua a non riuscire ad aprire le porte tramite UPNP:

13/01/2011 22.26.28: L'UPnP non è riuscito ad aprire le porte, provare ad aprirle manualmente se necessario!
[...]
13/01/2011 22.26.29: Attenzione TV Underground No1 (193.169.86.73:4184) - Your 45331 port is not reachable. Please review your network config.

Ho trovato il problema.
eMule usa delle "istruzioni strane" per sfruttare l'UPNP e vanno definite in fase di compilazione.
Sto provvedendo ;)
Casomai metto solo il pacchetto di miniupnpd corretto :)

@multiformeingegno: non so come funziona il dlna sul firmware originale :)

mrgima
13-01-2011, 21:38
Ho trovato il problema.
eMule usa delle "istruzioni strane" per sfruttare l'UPNP e vanno definite in fase di compilazione.
Sto provvedendo ;)
Casomai metto solo il pacchetto di miniupnpd corretto :)


mitico! ;)

sto cercando qualche risorsa in rete per imparare ad usare transmission così lo testo... hai cortesemente qualche riferimento?

coatto87
13-01-2011, 21:40
mitico! ;)

sto cercando qualche risorsa in rete per imparare ad usare transmission così lo testo... hai cortesemente qualche riferimento?

E' un normale client torrent.
Lo trovi a 192.168.1.1:9091 :)
O non hai mai utilizzato un torrent?

mrgima
13-01-2011, 21:50
Grazie per la pazienza! :D

No, conosco torrent. Avevo anche capito di cercare sulla porta 9091, solo che mi dava errore e ora ho capito perché: ho cambiato ip del router (alltrimenti sta nella stessa sottorete di fastweb) e ora devo modificare le impostazioni d'accesso tramite file di conf! ;) Provvedo e testo! Grazie!

EDIT: ok funziona! ;) ho messo a scaricare un file molto condiviso e viaggia bene. la velocità di download è un po' ballerina, mentre con utorrent in genere arriva a 1MB/s e sta fisso. Ho verificato con top l'utilizzo di risorse e il processo utilizza il 14% della memoria (sta fisso su questo valore) mentre l'utilizzo di CPU varia ma raramente supera il 10% con picco al 20%. Va bene così?

morganfw
13-01-2011, 22:04
Ok, è pronta.
L'ho testata, fantastico, è tutto sistemato come volevo :D

OpenWrt build r24975 per Netgear WNDR3700

- interfaccia web LuCI in italiano
- automount hdd
- servizio di Dynamic DNS (es. dyndns.org)
- possibilità di programmare l'orario di accensione/spegnimento del WiFi
- accesso via FTP, SMB, NFS (annunciati da Avahi, quindi se avete un Mac o Linux noterete le condivisioni automaticamente)
- client torrent Transmission (compreso di interfaccia web raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.1:9091 ) e con porta già aperta, interamente configuato e pronto da subito
- UPNP/NAT-PMP

Ho volutamente escluso il DLNA, abbastanza scomodo dato che i files non vengono aggiornati.
La build è veramente pronta all'uso, come se fosse il firmware originale.
L'unica cosa che dovete fare è formattare un disco in ext4 e attaccarlo cosi potrete da subito usare Transmission e tutti i servizi.


Configurazioni:
Transmission: /etc/config/settings.json. (ho usato la mia configurazione, quindi potrebbero esserci alcune cose che non vi piacciono)
Samba (SMB): /etc/samba/smb.conf.
NFS: /etc/exports.
Vsftp (FTP): /etc/config/vsftpd.conf.

Nota: se non siete molto pratici ad editare i file dal terminale, vi consiglio di accedere tramite FTP e modificarli da li.

Installazione:
Se si parte dal firmware originale, basta andare nella sezione aggiornamento firmware e selezionare il file da caricare.
Per chi parte da DDWRT/OpenWRT, bisogna caricare il firmware tramite TFTP.
La prima cosa da fare dopo averlo installato è accedere via telnet e impostare la password con il comando "passwd".
Riavviate il router e poi potete sbizzarrirvi tramite l'interfaccia web.

Considerazioni:
Ho lasciato oltre 1MB libero a disposizione per l'installazione di qualche altro pacchetto.
In caso vogliate installare aMule (che ho dovuto eliminare poichè non c'era sufficente) vi consiglio l'installazione su usb.
UPNP disabilitato di default: per abilitarlo, basta andare su InitScripts, individuare miniupnpd, schiacciare su disabled in modo da trasformalo in enabled e infine schiacciare inizio.


DOWNLOAD (link aggiornato): http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img


Guida per installare i pacchetti su usb:


Programmare accensione-spegnimento WiFi:
Dall'interfaccia web, tab Servizi e poi Operazioni Programmate.
Inserire il testo modificando l'orario che preferite.

#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 23 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi

#abilitare wifi (es 8:00)
0 8 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi


Nota: nel caso in cui utilizzate anche radio1 (la banda a 5GHz), dovete replicare la stessa riga con radio1.

Dopo aver schiacciato su submit, andate sul tab InitScripts e cliccate il bottone restart accanto a cron.


edit: ho testato il wifi, funziona veramente bene (posso dire ai livelli del firmware originale).

Complimenti, ottimo lavoro coatto87!!! :cincin:
Appena ho un attimo la provo...

treno2
13-01-2011, 22:15
@coatto87: in che senso il dlna non aggiorna automaticamente i file? Devi ogni volta fargli scansionare il contenuto del drive? :o
Lo chiedo perché io volevo acquistare questo router anche perché potevo usarlo come una specie di nas per vedere i film sulla mia ps3 (che supporta il dlna)..

Nel fw stock dlna funziona bene. Se si aggiungono file, se ne accorge.

Con la versione attuale di openwrt c'è un bug per cui l'aggiornamento automatico non funziona.

treno2
13-01-2011, 22:18
Ho trovato il problema.
eMule usa delle "istruzioni strane" per sfruttare l'UPNP e vanno definite in fase di compilazione.
Sto provvedendo ;)
Casomai metto solo il pacchetto di miniupnpd corretto :)



Esatto. anche nel fw di arokh c'era lo stesso problema. Usando emule morphXT funzionave.
Spero tu risolva, visto che anche utenti con la xbox si lamentavano.

coatto87
13-01-2011, 22:19
Sistemato :)

Entrate da terminale e scrivete questo:


opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/miniupnpd_1.5-0_ar71xx.ipk


Sostuisce la versione 1.4.3 di miniupnpd con la 1.5.0 corretta che ho compilato ora.
Poi andate su Servizi, initscripts e schiacciate su restart accanto a miniupnpd.

Fatto ;)

treno2
13-01-2011, 22:20
@Coatto87: hai provato a montare su Windows uno share samba su una partizione ext3 o ext4?
Col firmware arokh sembrava funzionare, ma se provavo a cancellare una directory non vuota non lo faceva.

mrgima
13-01-2011, 22:37
Sistemato :)

Entrate da terminale e scrivete questo:


opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/miniupnpd_1.5-0_ar71xx.ipk


Sostuisce la versione 1.4.3 di miniupnpd con la 1.5.0 corretta che ho compilato ora.
Poi andate su Servizi, initscripts e schiacciate su restart accanto a miniupnpd.

Fatto ;)

Mi spiace ma non ho risolto :(

Ho riavviato sia router che pc, upnp abilitato e processo in esecuzione, il risultato è lo stesso di prima!

P.S. Ripeto, per me non fa niente, lo dico solo per finalità di test del firmware!

coatto87
13-01-2011, 22:38
Mi spiace ma non ho risolto :(

Ho riavviato sia router che pc, upnp abilitato e processo in esecuzione, il risultato è lo stesso di prima!

P.S. Ripeto, per me non fa niente, lo dico solo per finalità di test del firmware!

Sei sicuro?
Io l'ho provato con aMule Adunanza: prima non apriva le porte ora invece lo fa correttamente.

mrgima
13-01-2011, 22:40
@Coatto87: hai provato a montare su Windows uno share samba su una partizione ext3 o ext4?
Col firmware arokh sembrava funzionare, ma se provavo a cancellare una directory non vuota non lo faceva.

Provato con storage ext4 e funziona!

Non ho montato il drive assegnando un'unità ma ho acceduto direttamante \\10.0.0.1\sda1, dovrebbe essere la stessa cosa no?

mrgima
13-01-2011, 22:48
Sei sicuro?
Io l'ho provato con aMule Adunanza: prima non apriva le porte ora invece lo fa correttamente.

Si, sono abbastanza sicuro :( ho ricontrollato un po' tutto (anche il forwarding delle porte sull'hag di fastweb) e mi sembra tutto corretto. Il risultato non cambia:

13/01/2011 23.46.13: Starting AdunanzA Updater...
13/01/2011 23.46.15: L'UPnP non è riuscito ad aprire le porte, provare ad aprirle manualmente se necessario!

13/01/2011 23.46.15: Connessione in corso...
13/01/2011 23.46.15: Connessione in corso a TV Underground No1 (193.169.86.73:4184 - usando l'Offuscamento del Protocollo) ...
13/01/2011 23.46.15: Letti 362 contatti dal File.
13/01/2011 23.46.16: Connessione a TV Underground No1 (193.169.86.73 : 4184) effettuata, invio richiesta di accesso
13/01/2011 23.46.16: Connessione in corso a eDonkeyServer No2 (212.63.206.35:4242 - usando l'Offuscamento del Protocollo) ...
13/01/2011 23.46.16: Attenzione TV Underground No1 (193.169.86.73:4184) - Your 45331 port is not reachable. Please review your network config.
13/01/2011 23.46.16: Connessione Offuscata stabilita con: TV Underground No1 (193.169.86.73:4184)
13/01/2011 23.46.16: Il tuo nuovo ID è 6297478
13/01/2011 23.46.29: Connessione in corso a eDonkeyServer No2 (212.63.206.35:4242 - usando l'Offuscamento del Protocollo) ...
13/01/2011 23.46.29: Connessione a eDonkeyServer No2 (212.63.206.35 : 4242) effettuata, invio richiesta di accesso
13/01/2011 23.46.29: Attenzione eDonkeyServer No2 (212.63.206.35:4242) - Your 45331 port is not reachable. Please review your network config.
13/01/2011 23.46.29: Connessione Offuscata stabilita con: eDonkeyServer No2 (212.63.206.35:4242)
13/01/2011 23.46.29: Il tuo nuovo ID è 9070054
13/01/2011 23.46.33: Connessione in corso a PEERATES.NET (88.191.81.111:7111 - usando l'Offuscamento del Protocollo) ...
13/01/2011 23.46.33: Connessione a PEERATES.NET (88.191.81.111 : 7111) effettuata, invio richiesta di accesso
13/01/2011 23.46.34: Attenzione PEERATES.NET (88.191.81.111:7111) - Your 45331 port is not reachable. Please review your network config.
13/01/2011 23.46.34: Connessione Offuscata stabilita con: PEERATES.NET (88.191.81.111:7111)
13/01/2011 23.46.34: Il tuo nuovo ID è 6072960


ID basso e connessione kad firewalled.... :muro:

treno2
13-01-2011, 22:53
Provato con storage ext4 e funziona!

Non ho montato il drive assegnando un'unità ma ho acceduto direttamante \\10.0.0.1\sda1, dovrebbe essere la stessa cosa no?

Sì, è la stessa cosa. Ottimo, grazie.

mrgima
13-01-2011, 22:53
Auguro a tutti buona notte e vado a nanna ;) a domani!

coatto87
13-01-2011, 22:56
Si, sono abbastanza sicuro :( ho ricontrollato un po' tutto (anche il forwarding delle porte sull'hag di fastweb) e mi sembra tutto corretto. Il risultato non cambia:

13/01/2011 23.46.13: Starting AdunanzA Updater...
13/01/2011 23.46.15: L'UPnP non è riuscito ad aprire le porte, provare ad aprirle manualmente se necessario!

13/01/2011 23.46.15: Connessione in corso...
13/01/2011 23.46.15: Connessione in corso a TV Underground No1 (193.169.86.73:4184 - usando l'Offuscamento del Protocollo) ...
13/01/2011 23.46.15: Letti 362 contatti dal File.
13/01/2011 23.46.16: Connessione a TV Underground No1 (193.169.86.73 : 4184) effettuata, invio richiesta di accesso
13/01/2011 23.46.16: Connessione in corso a eDonkeyServer No2 (212.63.206.35:4242 - usando l'Offuscamento del Protocollo) ...
13/01/2011 23.46.16: Attenzione TV Underground No1 (193.169.86.73:4184) - Your 45331 port is not reachable. Please review your network config.
13/01/2011 23.46.16: Connessione Offuscata stabilita con: TV Underground No1 (193.169.86.73:4184)
13/01/2011 23.46.16: Il tuo nuovo ID è 6297478
13/01/2011 23.46.29: Connessione in corso a eDonkeyServer No2 (212.63.206.35:4242 - usando l'Offuscamento del Protocollo) ...
13/01/2011 23.46.29: Connessione a eDonkeyServer No2 (212.63.206.35 : 4242) effettuata, invio richiesta di accesso
13/01/2011 23.46.29: Attenzione eDonkeyServer No2 (212.63.206.35:4242) - Your 45331 port is not reachable. Please review your network config.
13/01/2011 23.46.29: Connessione Offuscata stabilita con: eDonkeyServer No2 (212.63.206.35:4242)
13/01/2011 23.46.29: Il tuo nuovo ID è 9070054
13/01/2011 23.46.33: Connessione in corso a PEERATES.NET (88.191.81.111:7111 - usando l'Offuscamento del Protocollo) ...
13/01/2011 23.46.33: Connessione a PEERATES.NET (88.191.81.111 : 7111) effettuata, invio richiesta di accesso
13/01/2011 23.46.34: Attenzione PEERATES.NET (88.191.81.111:7111) - Your 45331 port is not reachable. Please review your network config.
13/01/2011 23.46.34: Connessione Offuscata stabilita con: PEERATES.NET (88.191.81.111:7111)
13/01/2011 23.46.34: Il tuo nuovo ID è 6072960


ID basso e connessione kad firewalled.... :muro:

Veramente strano.
Ti allego qui uno screenshot della mia pagina UPNP con le porte di aMule aperte automaticamente: http://i54.tinypic.com/34o395x.jpg .

L'unica cosa che ti posso dire è di controllare su Sistema/Software se la versione installata di miniupnpd è la versione 1.5.0.
Poi controlla anche il log di sistema quando eMule tenta di aprire le porte, sicuramente leggerai qualcosa.
Ultima cosa: potrebbe essere stato il cambio di ip che hai fatto.

mrgima
13-01-2011, 23:07
L'unica cosa che ti posso dire è di controllare su Sistema/Software se la versione installata di miniupnpd è la versione 1.5.0.

Si, precisamente è 1.5-0.


Poi controlla anche il log di sistema quando eMule tenta di aprire le porte, sicuramente leggerai qualcosa.

Ho trovato un debug più approfondito, ecco l'output:


14/01/2011 0.05.49: Found UPnP device: OpenWRT router (ChildLevel: 0, UID: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000)
14/01/2011 0.05.49: AICHSyncThread finished
14/01/2011 0.05.51: Updater, controllo se aggiornarmi
14/01/2011 0.05.58: Found UPnP service: urn:upnp-org:serviceId:Layer3Forwarding1
14/01/2011 0.05.58: Shutting down UPnP Service: Succeeded

Il log normale è quello che ho incollato prima.

Ultima cosa: potrebbe essere stato il cambio di ip che hai fatto.

L'ho pensato anche io, ma nel file di conf dell'upnp non c'è niente relativo all'ip...


Grazie ancora coatto, domani proverò ancora! Notte! :)

coatto87
13-01-2011, 23:11
Si, precisamente è 1.5-0.




Ho trovato un debug più approfondito, ecco l'output:


14/01/2011 0.05.49: Found UPnP device: OpenWRT router (ChildLevel: 0, UID: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000)
14/01/2011 0.05.49: AICHSyncThread finished
14/01/2011 0.05.51: Updater, controllo se aggiornarmi
14/01/2011 0.05.58: Found UPnP service: urn:upnp-org:serviceId:Layer3Forwarding1
14/01/2011 0.05.58: Shutting down UPnP Service: Succeeded

Il log normale è quello che ho incollato prima.



L'ho pensato anche io, ma nel file di conf dell'upnp non c'è niente relativo all'ip...


Grazie ancora coatto, domani proverò ancora! Notte! :)

Cavolo, ora che ci penso...
Modifica il file /etc/hosts!
Io ho messo che 192.168.1.1 è OpenWrt!
Se hai cambiato ip, sostuiscilo e riavvia il router ;)

ReMarco
14-01-2011, 07:08
firmware OpenWrt build r24975 per Netgear WNDR3700:

scusate le domande banali, ma è da pochissimo che possiedo l'atrezzo, ho un paio di domande:


se installo il firmware di cui sopra, posso utilizzare un client bittorrent e riversare tutto su un disco usb collegato al netgear?
In caso di problemi posso tornare al firmware originale, magari per la garanzia?
l'interfaccia grafica della pagina di gestiione cambia di molto oppure rimane la sua con qualche voce aggiunta?

grazie

djroby19
14-01-2011, 07:30
Aperto un Tichet al DD-wrt di BS per inserimento accensione e spegnimento ad orario wifi per il wndr3700 che sul wrt610n c'era ed era molto comodo spegnere la radio wifi di notte,speriamo che mi daranno retta........:D

POSE
14-01-2011, 07:40
Ciao a tutti, scusate il disturbo ma ho bisogno di un consiglio, premetto di aver acquistato il Wndr 3700 dopo aver letto il vostro thread e per questo mi permetto di chiedere a voi.
L'altro giorno il router mi si è scollegato e il led di accensione invece che essere verde è diventato arancio, nessun problema, spengo il router ma dopo la rinizializzazione lo stesso emette nuovamente la luce arancio sia sul primo led che sul quello della connessione, tento di accedere al router da pc ma niente da fare.
Verifico che ci sia linea collegando direttamente il cavo dell'antenna al pc e la linea è presente, a questo punto provo a staccare i cavi dalle porte che sono collegati a due xbox 360 e una playstation 3 e facendo varie prove riesco (penso) di aver individuato l'errore su due porte che quando hanno il cavo inserito mandano in errore il router, errore che però non mi viene dato se inserisco successivamente i due cavi quando questo si è rinizializzato ed è partito, ma se spengo e poi riaccendo mi da errore.
Ho provato anche a cambiare i cavi di rete con altri nuovo ma non sembra un problema di quest'ultimi.
Se può essere utile ho una connessione wi fi con Eolo, per porre fine alla mia spiegazione ho riscontrato anche un altro problema accedendo al router, quest'ultimo non si aggiorna automaticamente all'ultima versione e per il momento monta una V1.0.4.55.
Secondo voi l'anomalia può essere causata dalle porte? Conviene fare un aggiornamento o prima di restare a piedi ci sono gli estremi per una sostituzione in garanzia visto che il router ha 9 mesi??
PS: Ho sempre avuto firmware originali e non ho mai smanettato sul mio netgear.
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao

alex16
14-01-2011, 08:16
E' possibile che il wifi arriva solo 2 metri più lontano del wifi dell'hag fastweb???

Il portatile che uso è un 802.11 b/g wlan

Se qualcuno mi può aiutare a configurarlo al meglio sto wifi,sperando si possa migliorare...:muro:

Nessuno può/sà aiutarmi? :mc:

mrgima
14-01-2011, 08:55
Cavolo, ora che ci penso...
Modifica il file /etc/hosts!
Io ho messo che 192.168.1.1 è OpenWrt!
Se hai cambiato ip, sostuiscilo e riavvia il router ;)

Buongiorno!

Ho provato al volo prima di usicre di casa, sostituendo 10.0.0.1 all'IP, ma non ho risolto :(

mrgima
14-01-2011, 08:57
Secondo voi l'anomalia può essere causata dalle porte? Conviene fare un aggiornamento o prima di restare a piedi ci sono gli estremi per una sostituzione in garanzia visto che il router ha 9 mesi??

Ti direi di provare con un nuovo firmware ma, visto che non riesci nemmeno ad aggiornare, contatta l'assistenza così stai tranquillo ;)

POSE
14-01-2011, 09:08
Ti direi di provare con un nuovo firmware ma, visto che non riesci nemmeno ad aggiornare, contatta l'assistenza così stai tranquillo ;)

Grazie, stasera quando torno a casa provo a lanciare per l'ultima volta l'aggiornamento poi in caso provo a contattarli. Grazie per la risposta :)

coatto87
14-01-2011, 09:35
firmware OpenWrt build r24975 per Netgear WNDR3700:

scusate le domande banali, ma è da pochissimo che possiedo l'atrezzo, ho un paio di domande:


se installo il firmware di cui sopra, posso utilizzare un client bittorrent e riversare tutto su un disco usb collegato al netgear?
In caso di problemi posso tornare al firmware originale, magari per la garanzia?
l'interfaccia grafica della pagina di gestiione cambia di molto oppure rimane la sua con qualche voce aggiunta?

grazie


Riguardo torrent, certo, ho incluso apposta un client per utilizzarlo.
Per il disco usb, non c'è problema basta che sia formattato in ext.
Puoi tornare al firmware originale senza problemi.
L'interfaccia grafica non c'entra nulla con quella originale Netgear, ma l'ho impostata tutta in italiano e dopo 10 minuti capirai che non è cosi difficile da usare ;)

morganfw
14-01-2011, 09:40
Nessuno può/sà aiutarmi? :mc:

Ti ho risposto, prova a dare un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34171618&postcount=2576

POSE
14-01-2011, 09:44
Ti direi di provare con un nuovo firmware ma, visto che non riesci nemmeno ad aggiornare, contatta l'assistenza così stai tranquillo ;)

Facendo l'aggiornamento ora va in errore...bye..bye netgear

ReMarco
14-01-2011, 09:45
Riguardo torrent, certo, ho incluso apposta un client per utilizzarlo.
Per il disco usb, non c'è problema basta che sia formattato in ext.
Puoi tornare al firmware originale senza problemi.
L'interfaccia grafica non c'entra nulla con quella originale Netgear, ma l'ho impostata tutta in italiano e dopo 10 minuti capirai che non è cosi difficile da usare ;)

perfetto, appena ho un attimo provo.
Per formattarlo in ext c'è qualche utility?

morganfw
14-01-2011, 10:01
Facendo l'aggiornamento ora va in errore...bye..bye netgear

Prova a scaricare il firmware 1.0.4.68 da qui

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14244

ed installalo manualmente dalla GUI.

djroby19
14-01-2011, 10:34
Facendo l'aggiornamento ora va in errore...bye..bye netgear
Usa il tool che stà sul cd netgear per recupero del router,sei non sei capace tramite Tftp:D
Ti lampeggia fisso il led verde alimentazione?:eek:

POSE
14-01-2011, 10:54
Grazie a Morgan e djroby, stasera metto in pratica i vostri consigli, il led dell'alimentazione è arancio fisso mentre quello della linea è arancio e lampeggia, poi a forza di staccare e riattaccare i cavi riparte, ma la cosa non è normale!

djroby19
14-01-2011, 11:24
Grazie a Morgan e djroby, stasera metto in pratica i vostri consigli, il led dell'alimentazione è arancio fisso mentre quello della linea è arancio e lampeggia, poi a forza di staccare e riattaccare i cavi riparte, ma la cosa non è normale!

Tieni premuto il pulsante di reset per 45 secondi finche non ti lampeggia il led alimentazione verde..poi apri il tool sul dischetto del recovery e avvia il procedimento di recupero router ti vai ha fumare una bella sigaretta aspetta 10 minuti e torna tutto a posto ;)

alex16
14-01-2011, 12:22
Ti ho risposto, prova a dare un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34171618&postcount=2576
Oh scusami tanto,non avevo visto il tuo post,grazie per la risposta. :)

coatto87
14-01-2011, 12:25
OpenWrt build r24986 per Netgear WNDR3700

Ho aggiornato miniupnpd e ho integrato alcuni fix per il wifi.
Oltre alla build per chi proviene dal firmware stock, ho aggiunto il sysupgrade per aggiornare dalla precedente build.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

TheDarkAngel
14-01-2011, 12:27
OpenWrt build r24986 per Netgear WNDR3700

Ho aggiornato miniupnpd e ho integrato alcuni fix per il wifi.
Oltre alla build per chi proviene dal firmware stock, ho aggiunto il sysupgrade per aggiornare dalla precedente build.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Molto interessante il tuo lavoro :) ma le prestazioni del wifi sono comparabili a quelle del firmware stock?

coatto87
14-01-2011, 12:30
Molto interessante il tuo lavoro :) ma le prestazioni del wifi sono comparabili a quelle del firmware stock?

Assolutamente si, OpenWrt in WiFi va decisamente meglio di DD-WRT.

morganfw
14-01-2011, 13:21
Assolutamente si, OpenWrt in WiFi va decisamente meglio di DD-WRT.

Confermo, le prestazioni Wi-Fi sono equiparabili, se non superiori al firmware stock e decisamente superiori a quelle del firmware DD-WRT.

Nel weekend, tempo libero permettendo, provo la tua build, ma, mi dici qual'è l'ultima disponibile? Dato che leggendo nei vari post, stai apportando continuamente delle migliorie e non vorrei installare una tua build già "vecchia".

Grazie.

treno2
14-01-2011, 13:32
@Coatto87: eventualmente potresti pubblicare il file .config e le diff rispetto al trunck da cui sei partito?

coatto87
14-01-2011, 13:39
Confermo, le prestazioni Wi-Fi sono equiparabili, se non superiori al firmware stock e decisamente superiori a quelle del firmware DD-WRT.

Nel weekend, tempo libero permettendo, provo la tua build, ma, mi dici qual'è l'ultima disponibile? Dato che leggendo nei vari post, stai apportando continuamente delle migliorie e non vorrei installare una tua build già "vecchia".

Grazie.

Il link è sempre lo stesso, quindi ogni volta che aggiorno quel link viene automaticamente aggiornato all'ultima build ;)

@treno2: il config te lo metto appena torno a casa mentre per il diff avrei qualche problemino, immagino che dovrei riscaricare tutto l'svn in un'altra cartella e poi fare il diff.
Comunque non ci sono grandissime modifiche sui pacchetti: ad occhio da quello che ricordo ho modificato la configurazione di miniupnpd, vsftpd, samba, fstab, transmission (config + script init), avahi.
Le puoi vedere tu stesso dopo averla installata ;)
Alcune cose sono riprese dalla build di arokh, mentre su qualcos'altro ho fatto di testa mia ;)

mrgima
14-01-2011, 13:50
OpenWrt build r24986 per Netgear WNDR3700

Ho aggiornato miniupnpd e ho integrato alcuni fix per il wifi.
Oltre alla build per chi proviene dal firmware stock, ho aggiunto il sysupgrade per aggiornare dalla precedente build.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Grande coatto! ;) Oggi pomeriggio la provo installandola da zero. Al massimo la tengo senza cambiare sottorete (non riuscirei a contattare gli altri client fastweb 192.168.1.* ma non mi sembra un problema)

Sarebbe possibile modificare le impostazioni wifi per avere anche i canali 12 e 13 e la potenza massima a 27 piuttosto che a 20? (non per me visto che tutti i client sono a massimo 3 metri dal router, però potrebbe essere interessante fare qualche test sulle prestazioni).

coatto87
14-01-2011, 14:00
Sarebbe possibile modificare le impostazioni wifi per avere anche i canali 12 e 13 e la potenza massima a 27 piuttosto che a 20? (non per me visto che tutti i client sono a massimo 3 metri dal router, però potrebbe essere interessante fare qualche test sulle prestazioni).

Per avere gli altri canali (e immagino anche la potenza massima a 27) devo disabilitare in fase di compilazione il pacchetto che regola canali e potenza in base alla nazione.
Appena torno a casa lo faccio cosi proviamo ;)

multiformeingegno
14-01-2011, 14:07
Coatto perché non apri un nuovo topic proprio per il tuo firmware? :)

TheDarkAngel
14-01-2011, 14:21
Sto provando anch'io il firmware e devo dire che non è male :D
Per settare l'upnp non trovando niente nell'interfaccia per modificare l'hosts ho brutalmente usato putty + vi immagino ci fosse un sistema più rapido ma ora funziona tutto correttamente una volta impostato l'ip giusto.

coatto87
14-01-2011, 14:26
Per settare l'upnp non trovando niente nell'interfaccia per modificare l'hosts ho brutalmente usato putty + vi immagino ci fosse un sistema più rapido ma ora funziona tutto correttamente una volta impostato l'ip giusto.

Hai cambiato l'ip del router?
La modifica all'ip nel file hosts serve solo in questo caso ;)

TheDarkAngel
14-01-2011, 14:28
Hai cambiato l'ip del router?
La modifica all'ip nel file hosts serve solo in questo caso ;)

Si certo mi è molto più comodo il 10.x.x.x, appena cambiato quel valore puff tutto funzionante :D

mrgima
14-01-2011, 14:31
Si certo mi è molto più comodo il 10.x.x.x, appena cambiato quel valore puff tutto funzionante :D

:cry: :cry: :cry:

coatto87
14-01-2011, 14:31
Si certo mi è molto più comodo il 10.x.x.x, appena cambiato quel valore puff tutto funzionante :D

Vedo che non sei il primo, casomai la prossima la faccio impostando com ip di default 10.0.0.1 ;)

mrgima
14-01-2011, 14:33
Vedo che non sei il primo, casomai la prossima la faccio impostando com ip di default 10.0.0.1 ;)

Allora non basterebbe più una birra, ti dovrei invitare a cena! :ubriachi: :D

TheDarkAngel
14-01-2011, 14:51
Vedo che non sei il primo, casomai la prossima la faccio impostando com ip di default 10.0.0.1 ;)

Basterebbe anche uno script che metta uguali i valori tra il form nell'interfaccia e quello in hosts :D
Stavo googlando un pò per vedere come attivare il qos, ho trovato varie implementazioni, quale consigli sulla tua build?

Aggiornando la lista ho visto che c'è luci-qos proverò questo intanto :D

coatto87
14-01-2011, 14:55
Basterebbe anche uno script che metta uguali i valori tra il form nell'interfaccia e quello in hosts :D
Stavo googlando un pò per vedere come attivare il qos, ho trovato varie implementazioni, quale consigli sulla tua build?

Aggiornando la lista ho visto che c'è luci-qos proverò questo intanto :D

Giusto, mi ero proprio dimenticato del QOS.
Anche se l'ultima volta che l'avevo installato quando usavo ancora la build di arokh mi aveva creato un bel po di problemi.
Ora non so come si comporta con la mia, casomai fai da cavia cosi se va tutto bene lo integro di default :D

Se vuoi provare, qos-scripts + luci-app-qos.

coatto87
14-01-2011, 15:15
Nel solito post ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 ) trovate la build alternativa con l'ip del router modificato in 10.0.0.1 e senza le restrizioni del wifi per nazione.

@TheDarkAngel: fammi sapere per il qos ;)

morganfw
14-01-2011, 15:26
Nel solito post ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 ) trovate la build alternativa con l'ip del router modificato in 10.0.0.1 e senza le restrizioni del wifi per nazione.

@TheDarkAngel: fammi sapere per il qos ;)

Ok coatto87, stai apportando una miglioria al minuto :D , sono troppo tentato dal testare questa build, ma allo stesso tempo vorrei attendere che tutto si stabilizzi!!!

Ok, stasera la installo, se ci saranno migliorie future, viaggerò di "sysupgrade" a manetta...

mrgima
14-01-2011, 15:26
Nel solito post ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 ) trovate la build alternativa con l'ip del router modificato in 10.0.0.1 e senza le restrizioni del wifi per nazione.

@TheDarkAngel: fammi sapere per il qos ;)

:cincin:

Appena torno a casa la monto e testo l'UPNP. Se poi mia moglie non mi minaccia di lasciarmi faccio anche qualche altro test ;)

TheDarkAngel
14-01-2011, 15:36
@TheDarkAngel: fammi sapere per il qos ;)

Impalla il router che è un piacere :mbe: (no internet no wifi avvio router ogni 2 riavvii )
Ora anche cancellandolo carica le pagine molto lentamente ed è sparito dello spazio anche dopo il riavvio :mbe:


Gli indirizzi che si danno al dhcp non sono rispettati, do un intervallo di 10 indirizzi e lui al cellulare ha dato tutt'altro.
Riedit avevo male interpretato la seconda voce del dhcp, funziona correttamente :fagiano:

coatto87
14-01-2011, 15:45
Impalla il router che è un piacere :mbe: (no internet no wifi avvio router ogni 2 riavvii )
Ora anche cancellandolo carica le pagine molto lentamente ed è sparito dello spazio anche dopo il riavvio :mbe:


Come immaginavo :D
Ho letto però che questo succede solo se viene installato a build già compilata.
Mentre il problema non si presenta se si integra il qos in fase di compilazione.
Entro stasera provvedo ;)

TheDarkAngel
14-01-2011, 15:47
Come immaginavo :D
Ho letto però che questo succede solo se viene installato a build già compilata.
Mentre il problema non si presenta se si integra il qos in fase di compilazione.
Entro stasera provvedo ;)

:asd:

Anche perchè un router con una cpu così potente non sfruttarla per il qos è un vero peccato :fagiano:
Gentilissimo se provvedi :D

Kicco_lsd
14-01-2011, 15:56
Per avere gli altri canali (e immagino anche la potenza massima a 27) devo disabilitare in fase di compilazione il pacchetto che regola canali e potenza in base alla nazione.
Appena torno a casa lo faccio cosi proviamo ;)

Musica per le mie orecchie! :))

Come immaginavo :D
Ho letto però che questo succede solo se viene installato a build già compilata.
Mentre il problema non si presenta se si integra il qos in fase di compilazione.
Entro stasera provvedo ;)

Arimusica per le mie orecchie... 8)))

Quindi se ho capito bene prestazioni wifi siamo sugli ottimi livelli del firmware stock ma con la chicca in più delle regioni sbloccate e della potenza migliorata... lato gigabit invece? E dire che volevi abbandonare coatto!!! :))

djroby19
14-01-2011, 16:17
Ok coatto87, stai apportando una miglioria al minuto :D , sono troppo tentato dal testare questa build, ma allo stesso tempo vorrei attendere che tutto si stabilizzi!!!

Ok, stasera la installo, se ci saranno migliorie future, viaggerò di "sysupgrade" a manetta...

:read: Confermo anche io aspetta qualche giorno ,anche perchè ieri ho provato quella che aveva messo in rete come prima build ma mi aveva creato qualche problema,del tipo wifi disattivato ecc...qoS mancante e upnp non apriva correttamente le prove,Morganfw quando l'hai provata tu la metto anche io heeheh:D

morganfw
14-01-2011, 16:29
:read: Confermo anche io aspetta qualche giorno ,anche perchè ieri ho provato quella che aveva messo in rete come prima build ma mi aveva creato qualche problema,del tipo wifi disattivato ecc...qoS mancante e upnp non apriva correttamente le prove,Morganfw quando l'hai provata tu la metto anche io heeheh:D

djroby19 cosa fai? Mi utilizzi come cavia? :Prrr:

Purtroppo non ho tempo, altrimenti avrei dato una mano a coatto87, unendo le forze si sarebbe fatto tutto in meno tempo... anche se ormai la build è a buon punto, azzarderei dire... al 75% se non più (coatto87 non mi uccidere :eek: )

Se nel weekend ho tempo e se mi portano il 2° WNDR3700v1 vedo di fare qualche test in parallelo :asd:

coatto87
14-01-2011, 16:38
Ok, ho compilato l'ennesima build aggiugendo qos e sistemando la configurazione di transmission (immagino che dopo il cambio di ip non si poteva più accedere all'interfaccia web poichè 10.0.0.* non era nella whitelist).

La trovate come sempre qui nel paragrafo "Build Alternativa" : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 .

@morganfw: questa sicuramente è l'ultima build per oggi, quindi se vuoi provarla, puoi farlo :D
Riguardo lo stato di avanzamento, non siamo messi male: bisogna testare il qos e poi se ci sono altri pacchetti da aggiungere ;)

@TheDarkAngel: è proprio per questo motivo che sto realizzando questo lavoro. Immagino che chi ha comprato questo router è stato attratto dall'hw che è decisamente potente ed è assurdo usare il firmware originale che permette veramente poca scelta.
Sono dell'idea che se avessi dovuto usare il firmware originale, mi sarei comprato un router da 50 euro :D

@Kicco_lsd: wifi assolutamente su ottimi livelli. Ti riporto il mio test personale: con la build di arokh non riuscivo ad usarlo decentemente...andava lentissimo infatti lo tenevo spento. Con questa build (diciamo che il merito è dei fix che sono stati fatti dai dev di openwrt) va veramente bene, come il firmware originale.
Lato gigabit nessun problema.
Si, volevo abbandonare perchè non riuscivo ad far funzionare Imagebuilder per inserire le mie modifiche poi ho trovato un modo più brutale e quindi ho potuto dare libero sfogo alle mie intenzioni ;)

EDIT: dimenticavo, la storia delle "regioni sbloccate" è da provare, spero che funzioni ;)

@djroby19: il wifi era disattivato perchè dopo l'installazione devi riavviare il router ( l'ho scritto nel post) ;)
L'upnp è stato sistemato e ora è stato aggiunto anche il qos.

@tutti: se dovete installarla, prendete la build alternativa.
Dopo che abbiamo controllato che tutto funziona bene, avrei in mente di aggiungere un download manager per gli hosting gratuiti/pagamento (es. rapidshare, megaupload) comandabile da interfaccia web.
Però a quello ci penso solo dopo aver verificato che tutto funziona bene ;)
Ho visto che nei pacchetti di Openwrt non c'è nulla, immagino che dovrò trovarne uno e ricompilarlo per Openwrt :(

djroby19
14-01-2011, 16:40
djroby19 cosa fai? Mi utilizzi come cavia? :Prrr:

Purtroppo non ho tempo, altrimenti avrei dato una mano a coatto87, unendo le forze si sarebbe fatto tutto in meno tempo... anche se ormai la build è a buon punto, azzarderei dire... al 75% se non più (coatto87 non mi uccidere :eek: )

Se nel weekend ho tempo e se mi portano il 2° WNDR3700v1 vedo di fare qualche test in parallelo :asd:

E certo visto che io e poco che ho cambiato router e tu ne sai molto più di me haahahahha :D

djroby19
14-01-2011, 16:46
@Coatto ti posso dare un'idea di aggiungere il pacchetto che gestisce ipv6 (Gogonet Qo6) grazie a buon rendere......;)

coatto87
14-01-2011, 16:49
@Coatto ti posso dare un'idea di aggiungere il pacchetto che gestisce ipv6 (Gogonet Qo6) grazie a buon rendere......;)

Immagino sia gw6c giusto?
Se si, domani aggiungo :)

morganfw
14-01-2011, 16:54
Immagino sia gw6c giusto?
Se si, domani aggiungo :)

Scusate se mi intrometto, invece di gw6c, sarebbe meglio l'ultimo client disponibile, cioè gogoCLIENT 1.2 disponibile al seguente link

http://gogo6.com/downloads/gogoc-1_2-RELEASE.tar.gz

a tal proposito, per chi ha Fastweb, ho fatto un articolo per l'IPv6 con gogoCLIENT su Fastweb, lo trovate qui

Come ottenere gratis un indirizzo IPv6 pubblico da utilizzare con Fastweb (http://www.morganino.it/blog/index.php/2010/12/17/indirizzo-ipv6-pubblico/)

Sempre a scopi didattici eh... :D

mrgima
14-01-2011, 16:57
Scusate se mi intrometto, invece di gw6c, sarebbe meglio l'ultimo client disponibile, cioè gogoCLIENT 1.2 disponibile al seguente link

http://gogo6.com/downloads/gogoc-1_2-RELEASE.tar.gz

a tal proposito, per chi ha Fastweb, ho fatto un articolo per l'IPv6 con gogoCLIENT su Fastweb, lo trovate qui

Come ottenere gratis un indirizzo IPv6 pubblico da utilizzare con Fastweb (http://www.morganino.it/blog/index.php/2010/12/17/indirizzo-ipv6-pubblico/)

Sempre a scopi didattici eh... :D

Ho letto questo tuo articolo che è molto interessante e ti ringrazio. Non volendo lasciare un pc sempre acceso a casa, installare sul router il client gogo sarebbe un passo in avanti ENORME! Un balzo più che un salto! :D

morganfw
14-01-2011, 16:59
Ho letto questo tuo articolo che è molto interessante e ti ringrazio. Non volendo lasciare un pc sempre acceso a casa, installare sul router il client gogo sarebbe un passo in avanti ENORME! Un balzo più che un salto! :D

Quoto, riquoto e straquoto!!!
Io l'ho installato sul NAS (avendo Fastweb) e adesso sono raggiungibile anche da Marte! ;)

djroby19
14-01-2011, 17:02
Immagino sia gw6c giusto?
Se si, domani aggiungo :)

Yes proprio lui......Grazieeeee

mrgima
14-01-2011, 17:03
Quoto, riquoto e straquoto!!!
Io l'ho installato sul NAS (avendo Fastweb) e adesso sono raggiungibile anche da Marte! ;)

Sul Netgear ReadyNAS Duo? Ottimo!!! :)

Ho fatto una velocissima ricerca e pare che già esista la versione per OpenWrt!

djroby19
14-01-2011, 17:03
Scusate se mi intrometto, invece di gw6c, sarebbe meglio l'ultimo client disponibile, cioè gogoCLIENT 1.2 disponibile al seguente link

http://gogo6.com/downloads/gogoc-1_2-RELEASE.tar.gz

a tal proposito, per chi ha Fastweb, ho fatto un articolo per l'IPv6 con gogoCLIENT su Fastweb, lo trovate qui

Come ottenere gratis un indirizzo IPv6 pubblico da utilizzare con Fastweb (http://www.morganino.it/blog/index.php/2010/12/17/indirizzo-ipv6-pubblico/)

Sempre a scopi didattici eh... :D

:read: Va bene lo stesso........anzi meglio....

themooser
14-01-2011, 17:05
Salve a tutti! Ho acquistato proprio oggi il router WNDR3700 insieme al modem dLink DSL-320b.
Premetto che NON ero a conoscenza dell'impossibilità di installare questo router con Tiscali, il mio ISP.
Procedo quindi all'installazione ignaro di tutto, fino a quando, messo di fronte all'impossibilità di connettermi ad internet utilizzando i metodi convenzionali, mi sono messo un po' a cercare e ho trovato questa guida da seguire, avendo a disposizione un altro router wireless (questa volta con modem integrato) della sitecom.
La guida è la seguente:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/965

Ora, ho seguito tutti i passaggi, quindi ho collegato il WNDR al mio mac togliendo la spunta all'abilitazione di DHCP via lan e assegnandogli l'ip 192.168.1.99 come suggerito nella guida. Solo che, poi, cercando di rientrare nelle impostazioni del WNDR mettendo quell'indirizzo ip nel browser, non riuscivo ad entrare. Pertanto, preso dallo sconforto, ho provato comunque a continuare, quindi ho collegato il mio vecchio sitecom (già collegato ad internet e disabilitando il wireless) ad una porta ethernet del WNDR e puff...magia! riesco a navigare!
Solamente che non capisco perchè non riesco a rientrare nelle impostazioni del WNDR, pertanto chiedo il vostro aiuto...che cavolo è successo? :D

grazie!

morganfw
14-01-2011, 17:05
Sul Netgear ReadyNAS Duo? Ottimo!!! :)

Ho fatto una velocissima ricerca e pare che già esista la versione per OpenWrt!

Eh sì, prorio lui!
L'ho trovato in offertissima con dentro un solo disco da 500 GB e non potevo fare a meno di prenderlo!!!

Anche se ero più per Qnap!

coatto87
14-01-2011, 17:05
Scusate se mi intrometto, invece di gw6c, sarebbe meglio l'ultimo client disponibile, cioè gogoCLIENT 1.2 disponibile al seguente link

http://gogo6.com/downloads/gogoc-1_2-RELEASE.tar.gz

a tal proposito, per chi ha Fastweb, ho fatto un articolo per l'IPv6 con gogoCLIENT su Fastweb, lo trovate qui

Come ottenere gratis un indirizzo IPv6 pubblico da utilizzare con Fastweb (http://www.morganino.it/blog/index.php/2010/12/17/indirizzo-ipv6-pubblico/)

Sempre a scopi didattici eh... :D

Interessante, visto che anche io ho fastweb.
Dovrei anche essere iscritto a go6 ma non lo utilizzavo molto proprio per il fatto di dover tenere acceso il pc.
Insomma, mi avete dato una bella idea.
Per integrarlo, non ci sono problemi.
L'unica cosa che non ho capito è la differenza tra gogoCLIENT e gw6c.
Il primo non ho ben capito dove trovarlo se non in quel link che mi hai passato e anche cercando non ho trovato referenze.
Ad esempio, qui per gogoCLIENT intendono gw6c: http://gogonet.gogo6.com/forum/topics/how-to-install-gogoclient-on
Per quanto riguarda il secondo, ovvero gw6c, non c'è alcun problema ad inserirlo, c'è già il pacchetto pronto quindi ci metterei 10 secondi.
Se non ci sono grosse differenze, opterei proprio per gw6c ;)

djroby19
14-01-2011, 17:06
Ho letto questo tuo articolo che è molto interessante e ti ringrazio. Non volendo lasciare un pc sempre acceso a casa, installare sul router il client gogo sarebbe un passo in avanti ENORME! Un balzo più che un salto! :D

E una bella idea per il futuro di internet.....;)

djroby19
14-01-2011, 17:12
Interessante, visto che anche io ho fastweb.
Dovrei anche essere iscritto a go6 ma non lo utilizzavo molto proprio per il fatto di dover tenere acceso il pc.
Insomma, mi avete dato una bella idea.
Per integrarlo, non ci sono problemi.
L'unica cosa che non ho capito è la differenza tra gogoCLIENT e gw6c.
Il primo non ho ben capito dove trovarlo se non in quel link che mi hai passato e anche cercando non ho trovato referenze.
Ad esempio, qui per gogoCLIENT intendono gw6c: http://gogonet.gogo6.com/forum/topics/how-to-install-gogoclient-on
Per quanto riguarda il secondo, ovvero gw6c, non c'è alcun problema ad inserirlo, c'è già il pacchetto pronto quindi ci metterei 10 secondi.
Se non ci sono grosse differenze, opterei proprio per gw6c ;)

Anche io sono registrato a go6 apposta mi e venuto in mente almeno lo sfrutto di pù e vuolendo navigare su siti ipv6 con i pc portatili non serve di installare su ogni pc il client go6 :D

djroby19
14-01-2011, 17:15
Eh sì, prorio lui!
L'ho trovato in offertissima con dentro un solo disco da 500 GB e non potevo fare a meno di prenderlo!!!

Anche se ero più per Qnap!

Che ne pensi invece dei Synology? io ho un 209 con 2 hd da 1 T l'uno.......
Dove c'è installato dentro di tutto dal muletto al torrent megaupload ecc...:D

themooser
14-01-2011, 17:15
...please!! sto uscendo pazzo!!! :(

mrgima
14-01-2011, 17:16
Pertanto, preso dallo sconforto, ho provato comunque a continuare, quindi ho collegato il mio vecchio sitecom (già collegato ad internet e disabilitando il wireless) ad una porta ethernet del WNDR e puff...magia! riesco a navigare!

Allora perché hai comprato un modem nuovo? Questa configurazione così va bene, utilizzi il wndr come access point e non come router. Disattiva il DHCP sul wndr.


Solamente che non capisco perchè non riesco a rientrare nelle impostazioni del WNDR, pertanto chiedo il vostro aiuto...che cavolo è successo? :D

Difficile dirlo... provo a dirne una: forse il wndr ha preso l'ip via dhcp quindi non ha quello che tu credi! Nel pannello del modem riesci ad entrare?

themooser
14-01-2011, 17:22
ciao e grazie della risposta :)
Ho preso un modem nuovo perchè quello del sitecom non è che fosse poi tanto performante...:cry:

Comunque nel pannello del modem (sitecom) riesco ad entrare...cosa dovrei cercare?

mrgima
14-01-2011, 17:24
Eh sì, prorio lui!
L'ho trovato in offertissima con dentro un solo disco da 500 GB e non potevo fare a meno di prenderlo!!!

Anche se ero più per Qnap!

Io è da settimane che cerco di capire se prendere un QNAP o no... forse mi accontento delle funzioni NAS del router grazie a coatto! ;)

mrgima
14-01-2011, 17:25
ciao e grazie della risposta :)
Ho preso un modem nuovo perchè quello del sitecom non è che fosse poi tanto performante...:cry:

Comunque nel pannello del modem (sitecom) riesco ad entrare...cosa dovrei cercare?

Controlla se il modem ha rilasciato via DHCP un IP al router.

themooser
14-01-2011, 17:29
Controlla se il modem ha rilasciato via DHCP un IP al router.

ehm...non saprei dove guardare...io ho questa schermata

http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110114182908_Schermata 2011-01-14 a 18.28.41.png

morganfw
14-01-2011, 18:16
ehm...non saprei dove guardare...io ho questa schermata

http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110114182908_Schermata 2011-01-14 a 18.28.41.png

Su quella schermata, fai click su Current Pool Summary e ti dovrebbero uscire tutti gli IP associati ai client.

multiformeingegno
14-01-2011, 18:55
Coatto perché non apri un nuovo topic proprio per il tuo firmware? :)
:read:

POSE
14-01-2011, 19:28
Ringrazio djroby e morgan, ho seguito i vostri consigli ma purtroppo il problema permane, al termine del ripristino mi ha dato errore, ho seguito dopo vari riavvii il consiglio di margan ed ho aggiornato alla 68 ma durante il check di controllo il router va in errore e con le luci di alimentazione e linea in arancio, stacco i vari cavi attaccati nelle porte riavvio e parte, inserisco i cavi e va tutto bene. Forse è meglio contattare l'assistenza. ciao e grazie

TheDarkAngel
14-01-2011, 19:31
Ok, ho compilato l'ennesima build aggiugendo qos e sistemando la configurazione di transmission (immagino che dopo il cambio di ip non si poteva più accedere all'interfaccia web poichè 10.0.0.* non era nella whitelist).

La trovate come sempre qui nel paragrafo "Build Alternativa" : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 .

@TheDarkAngel: è proprio per questo motivo che sto realizzando questo lavoro. Immagino che chi ha comprato questo router è stato attratto dall'hw che è decisamente potente ed è assurdo usare il firmware originale che permette veramente poca scelta.
Sono dell'idea che se avessi dovuto usare il firmware originale, mi sarei comprato un router da 50 euro :D


Sto provando la nuova build (com'è macchinoso il sistema ftfp :p ) e funziona tutto, complimenti :cool:

morganfw
14-01-2011, 19:35
Che ne pensi invece dei Synology? io ho un 209 con 2 hd da 1 T l'uno.......
Dove c'è installato dentro di tutto dal muletto al torrent megaupload ecc...:D

Ad essere sinceri non ho mai avuto a che fare con Synology.

Ho preso il ReadyNAS Duo perchè era "un'offerta che non potevo rifiutare" (cit.) quasi quasi me lo regalavano! Poi gli ho affiancato quello spettacolo di WNDR3700 e viaggio "abbestia"...

Prima di prendere il ReadyNAS ero molto dell'idea "casalinga", cioè un bel FreeNAS fatto come dico io (che IMHO è un bel progetto)!

In ogni caso col ReadyNAS faccio 8/10 MBps in Wi-Fi 802.11n, 20/25 MBps in Gigabit e 35/40 col Jumbo Frames attivato, peccato però che il firmware stock del WNDR3700 non supporti i Jumbo Frames... ma, non saprei se l'opzione è attivabile/installabile su OpenWRT/DD-WRT... vediamo un po'... mi informo và che è meglio!!!

morganfw
14-01-2011, 19:43
Ringrazio djroby e morgan, ho seguito i vostri consigli ma purtroppo il problema permane, al termine del ripristino mi ha dato errore, ho seguito dopo vari riavvii il consiglio di margan ed ho aggiornato alla 68 ma durante il check di controllo il router va in errore e con le luci di alimentazione e linea in arancio, stacco i vari cavi attaccati nelle porte riavvio e parte, inserisco i cavi e va tutto bene. Forse è meglio contattare l'assistenza. ciao e grazie

Non ho ben capito, il check del nuovo firmware lo fai col processo automatico dalla GUI?

Oppure hai scaricato il file del nuovo firmware sul computer e poi hai provato a caricarlo dalla GUI facendo click su "scegli file"?

Nel secondo caso ti conviene staccare il router da tutti i cavi e connetterlo al solo PC via ethernet, resettare il router alle impostazioni di fabbrica, caricare il .68, una volta caricato, effettuare un'altro reset del router alle impostazioni di fabbrica, infine riattaccare tutti i cavi e affini e configurarlo.

Se non va con questa... apri un RMA a Netgear, ti faranno fare mille prove e se la dilungheranno, ma alla fine te lo sostituiranno, ma attento, potrebbe arrivarti un router nuovo piuttosto che uno rigenerato (esperienza personale, ho aperto mille RMA a Netgear che quasi quasi mi prendono a lavorare con loro).

morganfw
14-01-2011, 19:54
Sto provando la nuova build (com'è macchinoso il sistema ftfp :p ) e funziona tutto, complimenti :cool:

Dì la verità, a parte che è macchinoso, ti scendono le goccioline fredde di sudore dalle tempie quando vedi che ci mette 2 secondi a caricare il fw via TFTP e dopo non succede nulla per diversi secondi (che sembrano un'eternità), nemmeno un piccolo led che lampeggia per dirti "sono vivooo", mentre nella tua mente si inizia sempre più a focalizzare l'idea di aprire un RMA a Netgear. :Prrr:

Fra poco mi sa che metto mano pure io al mio router, e son convinto che farò le 4:00! :D

POSE
14-01-2011, 20:06
Non ho ben capito, il check del nuovo firmware lo fai col processo automatico dalla GUI?

Oppure hai scaricato il file del nuovo firmware sul computer e poi hai provato a caricarlo dalla GUI facendo click su "scegli file"?

Nel secondo caso ti conviene staccare il router da tutti i cavi e connetterlo al solo PC via ethernet, resettare il router alle impostazioni di fabbrica, caricare il .68, una volta caricato, effettuare un'altro reset del router alle impostazioni di fabbrica, infine riattaccare tutti i cavi e affini e configurarlo.

Se non va con questa... apri un RMA a Netgear, ti faranno fare mille prove e se la dilungheranno, ma alla fine te lo sostituiranno, ma attento, potrebbe arrivarti un router nuovo piuttosto che uno rigenerato (esperienza personale, ho aperto mille RMA a Netgear che quasi quasi mi prendono a lavorare con loro).

Il check del nuovo firmware l'ho fatto con il processo automatico visto che poi, contrariamente a ieri sera, me lo ha permesso. Poi provo a caricarlo dal pc come da tue istruzioni e vediamo come va, grazie ancora.:D

morganfw
14-01-2011, 20:11
Il check del nuovo firmware l'ho fatto con il processo automatico visto che poi, contrariamente a ieri sera, me lo ha permesso. Poi provo a caricarlo dal pc come da tue istruzioni e vediamo come va, grazie ancora.:D

Infatti, le (poche) volte che ho provato l'upgrade automatico del firmware dalla GUI, non solo con questo router, ma anche con altri, mi andava in errore...

Ho anche scritto a Netgear per fare presente il problema, ma non mi hanno nemmeno considerato... sììì è così che si fà!!!

TheDarkAngel
14-01-2011, 20:37
Qui ho trovato una guida per rendere accessibile il modem pure in bridge mode da tutti i client attaccati al router :D

http://open-wrt.ru/forum/viewtopic.php?id=10952

Dovrebbe evitare la noia di attaccare il cavo eth al modem per accedervi direttamente:fagiano:

edit purtroppo a me non va :asd:

treno2
14-01-2011, 21:18
Eccomi con il mio firmware modificato, partendo dall'originale.
Innanzi tutto ecco il link: http://dl.dropbox.com/u/7400261/WNDR3700/WNDR3700-V1.0.4.68-ste.010.img.

Allora, come vi dicevo nei messaggi precedenti, sono partito dal firmware Netgear 1.0.4.68, l'ultimo affidabile di cui siano stati pubblicati i sorgenti.

Rispetto al fw originale ho:
- aggiunto il filesystem mini_fo (filesystem che può essere basato su RAM o su disco USB e che memorizza le modifiche che si fanno rispetto quanto è in ROM. in pratica rende il file sistem in lettura/scrittura)
- aggiunto il supporto ai file di swap
- abilitato utelnetd di default, senza necessità di telnetenable
- aggiunto ipkg, per potere installare pacchetti preconfigurati
- aggiunto dropbear, server ssh
- aggiunte diverse utility busybox, tra le quali: vi, less, more e2fsprogs, ecc.
- aggiunti alcuni script nella directory /scripts, che vediamo dopo.


vediamo ora come trarre vantaggio dal firmware.

Trattandosi di un derivato del fw originale, si può passare tranquillamente da questo a quello originale e viceversa senza problemi, direttamente da interfaccia web.

Una volta installato il firmware, si può entrare vial telnet, con il comando telnet 192.168.1.1 (se avete un altro indirizzo, dovete usare il vostro).

A questo punto è necessario preparare il disco o la chiavetta USB.
Questo firmware viene sfruttato a dovere solamente con un disco o una chiavetta USB collegata.

Nel micaso ho un disco da 500GB, diviso in 4 partizioni:
1) partizione di swap, 128 MB (ho notato che a volte il router va in out of memory, con lo swap si risolve)
2) partizione di sistema (root), di tipo ext3, 1GB
3) partizione che uso montata via samba, circa 150 GB, ext3 (può essere NTFS, ma le prestazioni sono inferiori)
4) partizione che uso sia montata via samba che attraverso dlna per musica e video, come dimensione è il resto del disco. Formattata ext3 (anche questa può essere NTFS, io consiglio ext3).

Il disco può essere configurato in modo totalmente differente, l'importante è che ci siano le partizioni 1 e 2 (anche con numeri di partizione diversi).

Per preparare il disco ci sono 2 possibilità:
1) direttamente da router
2) da un pc linux (eventualmente anche macchina virtuale, se supporta USB. Io uso Virtualbox.

Per partizionare il disco si usas fdisk.Se non sapete usarlo, potete p.es. guardare qui (http://www.linuxguide.it/linux/amministrazione_sistema/filesystem/220_Partizionamento-con-FDISK.html).
Nel mio caso, lo ripeto, ho 1 partizione di tipo 82 (swap) e 3 di tipo 83 (linux).

Una volta partizionato il disco, è il momento di formattarlo.
1) per formattare la partizione di swap: mkswap /dev/sda1 (sempre ipotizzando che la partizione di swap sia la numero 1).
2) per formattare le altre partizioni: mkfs.ext3 /dev/sda2. Fare la stessa cosa per sda3 e sda4 (se avete 4 partizioni come me).

Perfetto, il disco è pronto.

Ora occorre lanciare questo comando: /scripts/prepare 2 (sostituire 2 con la vostra partizione di root, quella dove volete mettere il sistema).
Il comando impiege 20-30 secondi perchè deve creare una coppia di chiavi per dropbear (SSH).
Ignorate eventuali messaggi, lo script non è pulitissimo ma dovrebbe funzionare.

Lo script vi chiede di modificare la password di root (è necessario perchè dropbear non funziona senza password). Inserite 2 volte la password che volete per l'utente root.

FINITO!!!
a questo punto, se non ci sono stati errori vi trovate con:
- il sistema montato sul disco usb in lettura e scrittura
- swap file abilitato
- drobear abilitato

Ora potete non utilizzare più telnet e potete passare a dropbear.
Volendo potete anche disabilitare utelnetd, visto che fa entrare senza password, che è un discreto buco di sicurezza :) .
Per usare dropbear vi serve un client ssh. io uso putty. Attenzione, ho configurato dropbear.

Se ora fate reboot de router, quando riparte non è più necessario fare nulla, file system in lettura/scrittura, swap e dropbear sono già abilitati.
Prima di entrare con ssh aspettate 10 secondi da quando il led "power" diventa verde fisso, per dare il tempo agli script di fare le loro magie.

Se fate reboot senza disco USB, tutto funziona come nel firmware originale (a parte utelnetd abilitato di default). Quindi, in caso di problemi, basta fare reboot senza disco USB.


Se volete vedere quali pacchetti sono disponibili, potete fare
ipkg update
ipkg list

Per installare un pacchetto:
ipkg install nomepacchetto

Nota: non ho installato NFS, come qualcuno aveva chiesto. se qualcuno lo vuole installare può farlo facilmente col comando ipkg install unfs3.
L'interfaccia web è quella originale senza alcuna modifica.

Nota2: la gestione dei canali a seconda del paese impostato funziona.

Nota3: il fatto che lo swap sta funzionando potete verificarlo col comando "free".

Nota4: dimenticavo: nel firmware è attivo cron, quindi se volete mettere le vostre schedulazioni, potete farlo (io non ne ho).

Direi che è tutto. Se avete voglia di provarla, fate sapere. :)

mrgima
14-01-2011, 21:40
Build Alternativa:
Le differenze rispetto alla build "originale" sono:

- wifi non più soggetto alla nazione
- ip di default del router cambiato in 10.0.0.1
- qos

Sto provando questa versione da qualche ora. Installata e configurata al volo, molto molto stabile. Devo ancora provare lo streaming dei file HD via NFS, però inizio con qualche considerazione:

(1) Tra i setting del wifi 2.4GHz si può ora arrivare a 27dBm di potenza di trasmissione, però i canali disponibili sono solo gli standard da 1 a 11. Nella configurazione dei 5GHz invece ci sono anche gli "altri" canali. Ovviamente non è un problema, giusto una segnalazione. edit: come non detto, arriva fino a 27!


(2) L'UPNP con eMule Adunanza ancora non mi funziona, come ieri :( Le ho provate un po' tutte ma non c'è stato verso. Ho anche scaricato un programmino che testa il corretto funzionamento dell'UPNP e mi da tutto ok, però eMule non apre le porte.

Log di eMule Adunanza:

14/01/2011 20.31.22: Found UPnP device: OpenWRT router (ChildLevel: 0, UID: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000)
14/01/2011 20.31.31: Found UPnP service: urn:upnp-org:serviceId:Layer3Forwarding1
14/01/2011 20.31.31: Shutting down UPnP Service: Succeeded

14/01/2011 20.31.31: L'UPnP non è riuscito ad aprire le porte, provare ad aprirle manualmente se necessario!


Log di miniupnpd:

Jan 14 21:34:30 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP connection from 10.0.0.114:1142
Jan 14 21:34:30 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP REQUEST : POST /ctl/IPConn (HTTP/1.1)
Jan 14 21:34:30 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SOAPAction: urn:schemas-upnp-org:control-1-0#QueryStateVariable
Jan 14 21:34:31 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP M-SEARCH from 10.0.0.114:1148 ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1
Jan 14 21:34:31 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: Single search found
Jan 14 21:34:31 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP Announce 301 bytes to 10.0.0.114:1148 ST: HTTP/1.1 200 OK^M CACHE-CONTROL: max-age=120^M ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1^M USN: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000::urn:schemas-upnp-org:de
Jan 14 21:34:32 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP connection from 10.0.0.114:1151
Jan 14 21:34:32 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP REQUEST : GET /rootDesc.xml (HTTP/1.1)
Jan 14 21:34:34 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP M-SEARCH from 10.0.0.114:1148 ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1
Jan 14 21:34:34 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: Single search found
Jan 14 21:34:34 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP Announce 301 bytes to 10.0.0.114:1148 ST: HTTP/1.1 200 OK^M CACHE-CONTROL: max-age=120^M ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1^M USN: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000::urn:schemas-upnp-org:de
Jan 14 21:34:37 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP M-SEARCH from 10.0.0.114:1148 ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1
Jan 14 21:34:37 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: Single search found
Jan 14 21:34:37 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP Announce 301 bytes to 10.0.0.114:1148 ST: HTTP/1.1 200 OK^M CACHE-CONTROL: max-age=120^M ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1^M USN: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000::urn:schemas-upnp-org:de
Jan 14 21:34:40 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP connection from 10.0.0.114:1159
Jan 14 21:34:40 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP REQUEST : GET /L3F.xml (HTTP/1.1)

Non avendo bisogno dell'UPNP l'ho disabilitato e, configurando il redirect delle porte (Rete -> Firewall -> Redirections), ho id alto e connessione kad non firewalled.


(3) Ho provato transmission, che ieri andava alla grande, ma con questa build scaricava molto molto molto lentamente (< 50KB/s)! Ho disabilitato il qos e ora va a 1MB/s! Credo sia facile da risolvere come problema...


Coatto complimenti per l'eccellente lavoro! ;)

mrgima
14-01-2011, 21:43
Eccomi con il mio firmware modificato, partendo dall'originale.

Complimenti treno2, bel lavoro! ;)

Proverò il tuo firmware appena possibile :)

morganfw
14-01-2011, 21:53
Sto provando questa versione da qualche ora. Installata e configurata al volo, molto molto stabile. Devo ancora provare lo streaming dei file HD via NFS, però inizio con qualche considerazione:

(1) Tra i setting del wifi 2.4GHz si può ora arrivare a 27dBm di potenza di trasmissione, però i canali disponibili sono solo gli standard da 1 a 11. Nella configurazione dei 5GHz invece ci sono anche gli "altri" canali. Ovviamente non è un problema, giusto una segnalazione.


(2) L'UPNP con eMule Adunanza ancora non mi funziona, come ieri :( Le ho provate un po' tutte ma non c'è stato verso. Ho anche scaricato un programmino che testa il corretto funzionamento dell'UPNP e mi da tutto ok, però eMule non apre le porte.

Log di eMule Adunanza:

14/01/2011 20.31.22: Found UPnP device: OpenWRT router (ChildLevel: 0, UID: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000)
14/01/2011 20.31.31: Found UPnP service: urn:upnp-org:serviceId:Layer3Forwarding1
14/01/2011 20.31.31: Shutting down UPnP Service: Succeeded

14/01/2011 20.31.31: L'UPnP non è riuscito ad aprire le porte, provare ad aprirle manualmente se necessario!


Log di miniupnpd:

Jan 14 21:34:30 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP connection from 10.0.0.114:1142
Jan 14 21:34:30 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP REQUEST : POST /ctl/IPConn (HTTP/1.1)
Jan 14 21:34:30 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SOAPAction: urn:schemas-upnp-org:control-1-0#QueryStateVariable
Jan 14 21:34:31 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP M-SEARCH from 10.0.0.114:1148 ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1
Jan 14 21:34:31 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: Single search found
Jan 14 21:34:31 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP Announce 301 bytes to 10.0.0.114:1148 ST: HTTP/1.1 200 OK^M CACHE-CONTROL: max-age=120^M ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1^M USN: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000::urn:schemas-upnp-org:de
Jan 14 21:34:32 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP connection from 10.0.0.114:1151
Jan 14 21:34:32 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP REQUEST : GET /rootDesc.xml (HTTP/1.1)
Jan 14 21:34:34 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP M-SEARCH from 10.0.0.114:1148 ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1
Jan 14 21:34:34 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: Single search found
Jan 14 21:34:34 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP Announce 301 bytes to 10.0.0.114:1148 ST: HTTP/1.1 200 OK^M CACHE-CONTROL: max-age=120^M ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1^M USN: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000::urn:schemas-upnp-org:de
Jan 14 21:34:37 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP M-SEARCH from 10.0.0.114:1148 ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1
Jan 14 21:34:37 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: Single search found
Jan 14 21:34:37 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: SSDP Announce 301 bytes to 10.0.0.114:1148 ST: HTTP/1.1 200 OK^M CACHE-CONTROL: max-age=120^M ST: urn:schemas-upnp-org:device:WANConnectionDevice:1^M USN: uuid:00000000-0000-0000-0000-000000000000::urn:schemas-upnp-org:de
Jan 14 21:34:40 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP connection from 10.0.0.114:1159
Jan 14 21:34:40 OpenWrt daemon.info miniupnpd[5779]: HTTP REQUEST : GET /L3F.xml (HTTP/1.1)

Non avendo bisogno dell'UPNP l'ho disabilitato e, configurando il redirect delle porte (Rete -> Firewall -> Redirections), ho id alto e connessione kad non firewalled.


(3) Ho provato transmission, che ieri andava alla grande, ma con questa build scaricava molto molto molto lentamente (< 50KB/s)! Ho disabilitato il qos e ora va a 1MB/s! Credo sia facile da risolvere come problema...


Coatto complimenti per l'eccellente lavoro! ;)

Ho ceduto ed ho installato anch'io la build di coatto87!!! :)

Stesso problema per me, il mulo non apre le porte UPnP :muro:

Inoltre adesso ho un problema con la 5GHz (radio1.network1), mi si è disabilitata e non riesco più a connetterla, continua a darmi:

"Wireless is disabled or not associated"

Potete aiutarmi? La stanchezza non mi sta facendo ragionare... :help:

mrgima
14-01-2011, 22:04
Inoltre adesso ho un problema con la 5GHz (radio1.network1), mi si è disabilitata e non riesco più a connetterla, continua a darmi:

"Wireless is disabled or not associated"

Potete aiutarmi? La stanchezza non mi sta facendo ragionare... :help:

Forse questa la so! ;)

Verifica che le opzioni che hai scelto siano compatibili fra di loro; ad esempio: se scegli il canale 40 e i 40MHz col canale precedente, dovrebbe impallarsi perché non può usare il canale prima del 40!

Questa è la mia conf ora:

http://img191.imageshack.us/img191/8062/wifi1.png
http://img814.imageshack.us/img814/4905/wifi2.png

Spero di esserti stato utile! ;)

morganfw
14-01-2011, 22:14
Forse questa la so! ;)

Verifica che le opzioni che hai scelto siano compatibili fra di loro; ad esempio: se scegli il canale 40 e i 40MHz col canale precedente, dovrebbe impallarsi perché non può usare il canale prima del 40!

Questa è la mia conf ora:

http://img191.imageshack.us/img191/8062/wifi1.png
http://img814.imageshack.us/img814/4905/wifi2.png

Spero di esserti stato utile! ;)

Grazie!!!
Dopo le tue indicazioni la 5GHz si era ripresa per un attimo per poi cadere nuovamente... non veniva su nemmeno a martellate!

Tramite SSH ho riconfigurato a mano il file /etc/config/wireless ho riavviato il router e cosa strana sembra sia tornato tutto a posto!!!

Di nuovo grazie per avermi illuminato!!!

mrgima
14-01-2011, 22:18
(1) Tra i setting del wifi 2.4GHz si può ora arrivare a 27dBm di potenza di trasmissione, però i canali disponibili sono solo gli standard da 1 a 11. Nella configurazione dei 5GHz invece ci sono anche gli "altri" canali. Ovviamente non è un problema, giusto una segnalazione.

Come non detto, trasmette fino a 27! ;)

djroby19
14-01-2011, 22:24
Ho ceduto ed ho installato anch'io la build di coatto87!!! :)

Stesso problema per me, il mulo non apre le porte UPnP :muro:

Inoltre adesso ho un problema con la 5GHz (radio1.network1), mi si è disabilitata e non riesco più a connetterla, continua a darmi:

"Wireless is disabled or not associated"

:read: Potete aiutarmi? La stanchezza non mi sta facendo ragionare... :help:
Infatti e quello che mi si e presentato ieri sera con la prima build di coatto.......
Forse un piccolo bug:rolleyes:

morganfw
14-01-2011, 22:28
Infatti e quello che mi si e presentato ieri sera con la prima build di coatto.......
Forse un piccolo bug:rolleyes:

Sì, per l'UPnP credo proprio di sì, ci sto provando in tutti modi, ma la stanchezza non mi fa capire quasi nulla.

Ora vorrei capire un'altra cosa... come si abilita l'accesso remoto da internet alla GUI?

Sì... ce la posso fare!!!

djroby19
14-01-2011, 22:36
Sì, per l'UPnP credo proprio di sì, ci sto provando in tutti modi, ma la stanchezza non mi fa capire quasi nulla.

Ora vorrei capire un'altra cosa... come si abilita l'accesso remoto da internet alla GUI?

Sì... ce la posso fare!!!

Ce la fai dai che sei forte ;)
Poi fammi sapere come va.........:D
Io aspetto qualche giorno e poi ci riprovo heeheh:stordita:

morganfw
14-01-2011, 23:28
Ce la fai dai che sei forte ;)
Poi fammi sapere come va.........:D
Io aspetto qualche giorno e poi ci riprovo heeheh:stordita:

La stanchezza gioca brutti scherzi... stasera non connetto proprio!
Per accedere alla WebGUI da Internet bastava mettere una redirection sul Firewall che accettasse le connessioni da una porta remota (meglio se non la 80), verso la porta 80!!!!!!!!!!!!

Esempio:
Nome: Remote WebGUI Access
Protocollo: TCP
Origine: wan:0.0.0.0/0:*
Via: Dispositivo:0.0.0.0/0:1080
Destinazione: lan:10.0.0.1:80
Action: DNAT

E con questa vado a nanna... forse!!!

morganfw
14-01-2011, 23:31
Interessante, visto che anche io ho fastweb.
Dovrei anche essere iscritto a go6 ma non lo utilizzavo molto proprio per il fatto di dover tenere acceso il pc.
Insomma, mi avete dato una bella idea.
Per integrarlo, non ci sono problemi.
L'unica cosa che non ho capito è la differenza tra gogoCLIENT e gw6c.
Il primo non ho ben capito dove trovarlo se non in quel link che mi hai passato e anche cercando non ho trovato referenze.
Ad esempio, qui per gogoCLIENT intendono gw6c: http://gogonet.gogo6.com/forum/topics/how-to-install-gogoclient-on
Per quanto riguarda il secondo, ovvero gw6c, non c'è alcun problema ad inserirlo, c'è già il pacchetto pronto quindi ci metterei 10 secondi.
Se non ci sono grosse differenze, opterei proprio per gw6c ;)

coatto87 se ci sei batti un colpo (quando servi non ci sei mai!!! :Prrr:)...

djroby19
14-01-2011, 23:35
:read: Chiedo aiuto ai programmatori di linux Specialmente @ Coatto se mi puoi dare una mano,siccome so de coccio mi potresti creare uno script per cron su dd-wrt per spegnimento le due bande wifi di notte?;)
Esempio che si spegne all'una di notte e si riaccende alle 8 della mattina per tutti i giorni della settimana,così faccio copia e incolla su cron?
Grazie per l'aiuto e auguro una buona notte a tutti..........:O :help: :help: :help:

morganfw
14-01-2011, 23:43
:read: Chiedo aiuto ai programmatori di linux Specialmente @ Coatto se mi puoi dare una mano,siccome so de coccio mi potresti creare uno script per cron su dd-wrt per spegnimento le due bande wifi di notte?;)
Esempio che si spegne all'una di notte e si riaccende alle 8 della mattina per tutti i giorni della settimana,così faccio copia e incolla su cron?
Grazie per l'aiuto e auguro una buona notte a tutti..........:O :help: :help: :help:

Buonanotte

themooser
14-01-2011, 23:43
Su quella schermata, fai click su Current Pool Summary e ti dovrebbero uscire tutti gli IP associati ai client.

Niente...non mi da nessun IP collegato...boh!!! :eek:

djroby19
14-01-2011, 23:54
Guarda che lo ha già fatto, segui la procedura passo passo, ho già modificato i cron per spegnimento e accensione delle 2 Wi-Fi agli orari da te indicati:

Programmare accensione-spegnimento WiFi:
Dall'interfaccia web, tab Servizi e poi Operazioni Programmate.
Inserire il testo modificando l'orario che preferite.

Codice:
#disabilitare wifi 2.4GHz
0 1 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
#abilitare wifi 2.4GHz
0 8 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
#disabilitare wifi 5GHz
0 1 * * * uci set wireless.radio1.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
#abilitare wifi 5GHz
0 8 * * * uci set wireless.radio1.disabled=0 && uci commit wireless && wifi

Dopo aver schiacciato su submit, andate sul tab InitScripts e cliccate il bottone restart accanto a cron.

Ma va bene anche per il dd-wrt?

morganfw
15-01-2011, 00:01
Ma va bene anche per il dd-wrt?

Ops... no sorry... non avevo letto DD-WRT... è per OpenWRT, quindi non considerare il post...
Meglio che vada a dormire!!!

djroby19
15-01-2011, 00:04
Ops... no sorry... non avevo letto DD-WRT... è per OpenWRT, quindi non considerare il post...
Meglio che vada a dormire!!!

Immaginavo infatti non funziona grazie lo stesso Ti auguro una Buona notte,però domani ti metti a lavorare per risolvermi il problema sotto DD-wrt per 3700 Cron?
Grazie ancora :D

Kicco_lsd
15-01-2011, 00:39
Ancora nn ho flashato la OpenCoatto ma mi preme una domandina... chi invece è fedele ai classici 192.168.0.XX cosa deve modificare per far funzionare il tutto? Non per scocciare ma mi armerei di santa pazienza vista la mia ignoranza e andrei a modificare il necessario per tenermi la classe ip che sto usando ;)

POSE
15-01-2011, 07:58
Non ho ben capito, il check del nuovo firmware lo fai col processo automatico dalla GUI?

Oppure hai scaricato il file del nuovo firmware sul computer e poi hai provato a caricarlo dalla GUI facendo click su "scegli file"?

Nel secondo caso ti conviene staccare il router da tutti i cavi e connetterlo al solo PC via ethernet, resettare il router alle impostazioni di fabbrica, caricare il .68, una volta caricato, effettuare un'altro reset del router alle impostazioni di fabbrica, infine riattaccare tutti i cavi e affini e configurarlo.

Se non va con questa... apri un RMA a Netgear, ti faranno fare mille prove e se la dilungheranno, ma alla fine te lo sostituiranno, ma attento, potrebbe arrivarti un router nuovo piuttosto che uno rigenerato (esperienza personale, ho aperto mille RMA a Netgear che quasi quasi mi prendono a lavorare con loro).

Ho fatto per filo e per segno quanto da te consigliato, ho eseguito il primo aggiornamento con il solo ethernet attaccato e tutto bene ma dopo il secondo reset non sono più riuscito ad accedere al router tramite ethernet ma solo tramite wi fi, probabilmente sono impedito. Alla fine ho riattaccato tutti i cavi ma come sempre fa il check, compare per un'istante la luce verde sulla linea internet per poi tornare in errore (alimentazione luce arancio fissa, internet arancio lampeggiante) ho staccato i cavi collegati alle console a caso e dopo 3/4/5/6 riavvi farciti di imprecazioni torna la luce verde sull'alimentazione e sulla linea internet.
Una volta acceso poi funziona tutto regolarmente, basta non spegnerlo...ti faccio due ultime domande poi la smetto di romperti, le luci delle porte alle quali sono collegate le console/pc dovrebbero essere verdi quando queste sono accese? Le mie sono tutte arancio (sinceramente non mi ricordo come fossero prima del sorgere di queste problematiche). Mi prenderò mezza giornata di ferie se, come mi dicevi, il servizio assistenza di Netgear mi farà fare mille prove prima di procedere alla sostituzione. Grazie infinite per la pazienza.:)

djroby19
15-01-2011, 08:21
Ho fatto per filo e per segno quanto da te consigliato, ho eseguito il primo aggiornamento con il solo ethernet attaccato e tutto bene ma dopo il secondo reset non sono più riuscito ad accedere al router tramite ethernet ma solo tramite wi fi, probabilmente sono impedito. Alla fine ho riattaccato tutti i cavi ma come sempre fa il check, compare per un'istante la luce verde sulla linea internet per poi tornare in errore (alimentazione luce arancio fissa, internet arancio lampeggiante) ho staccato i cavi collegati alle console a caso e dopo 3/4/5/6 riavvi farciti di imprecazioni torna la luce verde sull'alimentazione e sulla linea internet.
Una volta acceso poi funziona tutto regolarmente, basta non spegnerlo...ti faccio due ultime domande poi la smetto di romperti, le luci delle porte alle quali sono collegate le console/pc dovrebbero essere verdi quando queste sono accese? Le mie sono tutte arancio (sinceramente non mi ricordo come fossero prima del sorgere di queste problematiche). Mi prenderò mezza giornata di ferie se, come mi dicevi, il servizio assistenza di Netgear mi farà fare mille prove prima di procedere alla sostituzione. Grazie infinite per la pazienza.:)

Se hai installato il firmware originale 10/100 sono arancio invece verde quando attacchi periferiche gigabyte (1000) ,invece sul Firmware dd-wrt sono invertite al contrario...;) parliamo delle porte ethernet inveve la porta wan arancio quando il modem passa ip diventa verde....

POSE
15-01-2011, 08:24
Se hai installato il firmware originale 10/100 sono arancio invece verde quando attacchi periferiche gigabyte (1000) ,invece sul Firmware dd-wrt sono invertite al contrario...;) parliamo delle porte ethernet inveve la porta wan arancio quando il modem passa ip diventa verde....

Ok, adesso che ci penso quando attacco la play3 questa è verde mentre i 360 ed il pc sono arancio, grazie mille anche a te per l'aiuto. :)
Edit: Il mio problema risiede proprio nella porta wan che rimane arancio lampeggiante per sempre se non dopo parecchi riavvi e staccando i cavi ethernet collegati alle varie console/pc diventando magicamente verde e permettendomi l'accesso ad internet.

mrgima
15-01-2011, 08:41
Buongiorno a tutti!

Ancora nn ho flashato la OpenCoatto ma mi preme una domandina... chi invece è fedele ai classici 192.168.0.XX cosa deve modificare per far funzionare il tutto? Non per scocciare ma mi armerei di santa pazienza vista la mia ignoranza e andrei a modificare il necessario per tenermi la classe ip che sto usando ;)

Per adesso, puoi utillizzare la build "base" di coatto che è configurata sulla sottorete 192.168.x.x perdendo qos e impostazioni wifi usa.

Altrimenti, con la build avanzata, devi modificare:
1. IP dell'interfaccia lan
2. IP nel file etc/hosts

questi due punti sicuramente e dovrebbero essere sufficienti, ma io controllerei anche le regole del firewall.

djroby19
15-01-2011, 09:40
Evvai ci sono riuscito hehheeheh:D
Mi sono incaponito e alla fine chi la dura la vince........:p

Può tornare utile chi vuole spegnere ad orario il wifi entrambe le bande di notte sul wndr3700v1 con firmware dd-wrt fino a che non inseriscono il programma schedule radio sul firmware dd-wrt

Impostazione orario Cron
Orari stabiliti si spegne wifi atho e ath1 alle 01:00 di notte e si riaccende 08:00 del mattino entrambe le bande per tutti i giorni della settimana ;)
ath0 stà per la 2,4ghz
ath1 stà per la 5ghz
Esempio script da inserire sotto cron salva impostazioni e poi applica :

00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath0 down
00 08 * * * root /sbin/ifconfig ath0 up
00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath1 down
00 08 * * * root /sbin/ifconfig ath1 up

Prima si inserriscono i minuti e poi l'ora......

Manca solo da perfezzionarlo per spegnere anche i led del wifi delle bande....
Chiedo lumi ai professionisti del settore...
Intanto mi ritengo molto soddisfatto........:D :D

coatto87
15-01-2011, 09:41
Buongiorno a tutti :D
Vi ringrazio per i feedback, vedo che alcune cose sono state sistemate.
Specialmente sul wifi, ora mi sembra ok.

Mentre, da quello che ho capito, i problemi da risolvere al momento sono:

1) upnp con emule adunanza (per win, su Mac/Linux posso confermare che apre le porte senza problemi)
2) vedere come funziona il qos con transmission


Per l'upnp, provate questo:
Chiudete eMule.
Poi entrare via ssh sul router e digitate questo:

killall -9 miniupnpd
miniupnpd -i eth1 -a 10.0.0.1 -p 5000 -U -N


Poi riaprite eMule e guarda se apre le porte.


Per il QoS, devo installare l'immagine e vedere, probabile sia un errore nella configurazione di default.

-Mirco-
15-01-2011, 09:43
Ragazzi sapete se esiste un firmware mod che mi permette di schedulare il wifi nei vari giorni settimanali?

mrgima
15-01-2011, 09:44
Buongiorno a tutti :D

Buongiorno a te! :)


Per l'upnp, provate questo:
Chiudete eMule.
Poi entrare via ssh sul router e digitate questo:

killall -9 miniupnpd
miniupnpd -i eth1 -a 192.168.1.1 -p 5000 -U -N


Poi riaprite eMule e guarda se apre le porte.

Nel nostro caso con 10.0.0.1 al posto di 192.168.1.1, vero?

coatto87
15-01-2011, 09:46
Buongiorno a te! :)




Nel nostro caso con 10.0.0.1 al posto di 192.168.1.1, vero?

Ah si scusate, l'ho preso dal mio :D
Correggo subito ;)

djroby19
15-01-2011, 09:47
Buongiorno a te @coatto87.........:D

morganfw
15-01-2011, 09:50
Ok, adesso che ci penso quando attacco la play3 questa è verde mentre i 360 ed il pc sono arancio, grazie mille anche a te per l'aiuto. :)
Edit: Il mio problema risiede proprio nella porta wan che rimane arancio lampeggiante per sempre se non dopo parecchi riavvi e staccando i cavi ethernet collegati alle varie console/pc diventando magicamente verde e permettendomi l'accesso ad internet.

Quindi vuol dire che la PS3 è in Gigabit, invece la 360 e i PC sono in 100.

Se non sbaglio hai detto che hai una Wi-Fi con Eolo, quindi hai connesso il WNDR3700 via eth all'unità interna (la scatoletta) che arriva dall'antenna di Eolo?
Se il led arancio è sulla WAN, ed il router non si riavvia ogni tot, potrebbe essere problema un problema di configurazione del router stesso, oppure della Eolo Wi-Fi.

mrgima
15-01-2011, 09:54
Ragazzi sapete se esiste un firmware mod che mi permette di schedulare il wifi nei vari giorni settimanali?

Basta configurare per bene quelle stringhe che gli altri utenti hanno segnalato per OpenWrt e DD-WRT.

djroby19
15-01-2011, 09:54
Quindi vuol dire che la PS3 è in Gigabit, invece la 360 e i PC sono in 100.

Se non sbaglio hai detto che hai una Wi-Fi con Eolo, quindi hai connesso il WNDR3700 via eth all'unità interna (la scatoletta) che arriva dall'antenna di Eolo?
Se il led arancio è sulla WAN, ed il router non si riavvia ogni tot, potrebbe essere problema un problema di configurazione del router stesso, oppure della Eolo Wi-Fi.

@Buongiorno Morganfw infatti e vero perchè la ps3 e gigabyte e la xbox no
potrebbe essere un problema sulle impostazioni.......non ci avevo pensato alla scatoletta Eolo

@Morgan alla fine ci sono riuscito a creare questo piccolo script per cron su dd-wrt hai visto?..........:D

-Mirco-
15-01-2011, 09:55
Basta configurare per bene quelle stringhe che gli altri utenti hanno segnalato per OpenWrt e DD-WRT.
Tra i due firmware quale è il migliore per copertura wifi?
C'è un link che spiega come procedere ad inserire le stringhe per la configurazione?
perchè me le son perse

themooser
15-01-2011, 09:56
Ma non è che potete crearmi un firmware che possa far supportare il PPoA al 3700? :D
chiedo troppo? :D

mrgima
15-01-2011, 09:57
Per l'upnp, provate questo:
Chiudete eMule.
Poi entrare via ssh sul router e digitate questo:

killall -9 miniupnpd
miniupnpd -i eth1 -a 10.0.0.1 -p 5000 -U -N


Poi riaprite eMule e guarda se apre le porte.

Niente da fare! :(

morganfw
15-01-2011, 09:57
Buongiorno a tutti :D
Vi ringrazio per i feedback, vedo che alcune cose sono state sistemate.
Specialmente sul wifi, ora mi sembra ok.

Mentre, da quello che ho capito, i problemi da risolvere al momento sono:

1) upnp con emule adunanza (per win, su Mac/Linux posso confermare che apre le porte senza problemi)
2) vedere come funziona il qos con transmission


Per l'upnp, provate questo:
Chiudete eMule.
Poi entrare via ssh sul router e digitate questo:

killall -9 miniupnpd
miniupnpd -i eth1 -a 10.0.0.1 -p 5000 -U -N


Poi riaprite eMule e guarda se apre le porte.


Per il QoS, devo installare l'immagine e vedere, probabile sia un errore nella configurazione di default.

Buongiorno a te coatto87 e complimenti, la build è "Rock Solid"!!!
Ieri sera fra stanchezza e incazzatura ho rimosso il miniupnpd 1.5.0 dalla tua build, adesso andando a reinstallarlo, mi dà solo la v. 1.4.3, va bene lo stesso per le operazioni via SSH che dici sopra? Altrimenti mi mandi il pacchetto 1.5.0 così lo installo dalla GUI e provo?

Grazie.

mrgima
15-01-2011, 09:58
Tra i due firmware quale è il migliore per copertura wifi?
C'è un link che spiega come procedere ad inserire le stringhe per la configurazione?
perchè me le son perse

Ho provato solo OpenWrt e il wifi va bene.

A pagina 130 c'è il post di coatto dove spiega come attivare il cron; poi cerca in rete info su come creare le stringhe di cron in modo da inserire i giorni della settimana secondo le tue necessità.

coatto87
15-01-2011, 09:59
Buongiorno a te coatto87 e complimenti, la build è "Rock Solid"!!!
Ieri sera fra stanchezza e incazzatura ho rimosso il miniupnpd 1.5.0 dalla tua build, adesso andando a reinstallarlo, mi dà solo la v. 1.4.3, va bene lo stesso per le operazioni via SSH che dici sopra? Altrimenti mi mandi il pacchetto 1.5.0 così lo installo dalla GUI e provo?

Grazie.


@mrgima: cavolo, è veramente strano. Puoi controllare se esistono versioni aggiornate di eMule Adunanza? L'unica cosa a cui penso è che possiedi una versione vecchia :(

@morganfw:


opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/miniupnpd_1.5-0_ar71xx.ipk

mrgima
15-01-2011, 10:01
Buongiorno a te coatto87 e complimenti, la build è "Rock Solid"!!!
Ieri sera fra stanchezza e incazzatura ho rimosso il miniupnpd 1.5.0 dalla tua build, adesso andando a reinstallarlo, mi dà solo la v. 1.4.3, va bene lo stesso per le operazioni via SSH che dici sopra? Altrimenti mi mandi il pacchetto 1.5.0 così lo installo dalla GUI e provo?

Grazie.

Eccolo:

Sistemato :)

Entrate da terminale e scrivete questo:


opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/miniupnpd_1.5-0_ar71xx.ipk


Sostuisce la versione 1.4.3 di miniupnpd con la 1.5.0 corretta che ho compilato ora.
Poi andate su Servizi, initscripts e schiacciate su restart accanto a miniupnpd.

Fatto ;)

mrgima
15-01-2011, 10:02
@mrgima: cavolo, è veramente strano. Puoi controllare se esistono versioni aggiornate di eMule Adunanza? L'unica cosa a cui penso è che possiedi una versione vecchia :(

La 3.16 è vecchiotta ma purtroppo è l'ultima! A questo punto anche secondo me è un problema di Adunanza, però c'è da dire che con il firmware stock funziona!

Beh, per quanto mi riguarda possiamo lasciare stare e concentrarci su altre cose più importanti. ;)

coatto87
15-01-2011, 10:02
Eccolo:

mrgima, riesci a darmi un parere sulla copertura wifi?
era il problema cronico dell'openwrt, ma da quello che sto capendo mi sembra sia stato risolto una volta per tutte ;)

djroby19
15-01-2011, 10:05
Evvai ci sono riuscito hehheeheh:D
Mi sono incaponito e alla fine chi la dura la vince........:p

Può tornare utile chi vuole spegnere ad orario il wifi entrambe le bande di notte sul wndr3700v1 con firmware dd-wrt fino a che non inseriscono il programma schedule radio sul firmware dd-wrt

Impostazione orario Cron
Orari stabiliti si spegne wifi atho e ath1 alle 01:00 di notte e si riaccende 08:00 del mattino entrambe le bande per tutti i giorni della settimana ;)
ath0 stà per la 2,4ghz
ath1 stà per la 5ghz
Esempio script da inserire sotto cron salva impostazioni e poi applica :

00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath0 down
00 08 * * * root /sbin/ifconfig ath0 up
00 01 * * * root /sbin/ifconfig ath1 down
00 08 * * * root /sbin/ifconfig ath1 up

Prima si inserriscono i minuti e poi l'ora......

Manca solo da perfezzionarlo per spegnere anche i led del wifi delle bande....
Chiedo lumi ai professionisti del settore...
Intanto mi ritengo molto soddisfatto........:D :D

:read: Come si fa a spegnere spegnere anche i led del wifi delle bande....
Chiedo lumi ai professionisti del settore...
Così lo script e completo.......

POSE
15-01-2011, 10:09
Quindi vuol dire che la PS3 è in Gigabit, invece la 360 e i PC sono in 100.

Se non sbaglio hai detto che hai una Wi-Fi con Eolo, quindi hai connesso il WNDR3700 via eth all'unità interna (la scatoletta) che arriva dall'antenna di Eolo?
Se il led arancio è sulla WAN, ed il router non si riavvia ogni tot, potrebbe essere problema un problema di configurazione del router stesso, oppure della Eolo Wi-Fi.

Nella scatoletta IDU arriva il cavo dall'antenna wi fi e dallo stesso IDU esce il cavo ethernet che collego nella porta WAN del WNDR3700.
Ho già controllato e la connessione Eolo è ok, negli standard come confermatomi da Ngi stessa, sono ignorante in materia ma sembra che le altre porte ethernet quando collegate alle varie console/pc, per qualche motivo, creino una sorta di conflitto in quanto staccandole tutte dopo 4/5 accensioni/spegnimenti il router funziona, riavvio corretto che invece non avviene lasciando gli ethernet collegati (ho acceso/spento anche 15 volte senza che lo stesso partisse).

TheDarkAngel
15-01-2011, 10:13
mrgima, riesci a darmi un parere sulla copertura wifi?
era il problema cronico dell'openwrt, ma da quello che sto capendo mi sembra sia stato risolto una volta per tutte ;)

Posso darti il mio se vuoi :D
Rispetto alla versione NA stock a 20dbm è circa 3-5dbm più rumorosa, a 27dbm sembra estremamente simile ;)
Le misure sono state fatte con un htc desire


Cercando un pò sul forum openwrt ho visto che è possibile rendere accessibile il modem in pppoe.
Ho trovato questa discussione dove ognuno utilizzava i suoi script:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=10952
Provati in qualche modo quasi tutti, non capisco perchè non vadano da me visto che i servizi utilizzati son gli stessi.

Pure questa che mi sembrava molto lineare https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=99858#p99858 non va

Non sai dirmi dove sbaglio? :p

morganfw
15-01-2011, 10:14
Ma non è che potete crearmi un firmware che possa far supportare il PPoA al 3700? :D
chiedo troppo? :D

Da un mio parente che ha Tiscali, ho installato il modem DGN1000 in PPPoE LLC e non ho avuto nessun problema il modem si connette perfettamente.

Prova anche tu dal tuo modem e poi abilita il bridge così configuri tutto dal WNDR3700.

morganfw
15-01-2011, 10:18
@Buongiorno Morganfw infatti e vero perchè la ps3 e gigabyte e la xbox no
potrebbe essere un problema sulle impostazioni.......non ci avevo pensato alla scatoletta Eolo

@Morgan alla fine ci sono riuscito a creare questo piccolo script per cron su dd-wrt hai visto?..........:D

Buongiorno djroby19, sì infatti la mia era un'affermazione.
Perdonami per ieri sera ma per la stanchezza non sarei riuscito a capire la differenza fra OpenWRT e DD-WRT e uno scaldabagno :doh:

Ieri sera non ci sarei mai arrivato... e cmq alla fine ce l'hai fatta da solo... facendo ifdown ed ifup delle if wi-fi avresti risolto il tuo "problema"!!!

mrgima
15-01-2011, 10:18
mrgima, riesci a darmi un parere sulla copertura wifi?
era il problema cronico dell'openwrt, ma da quello che sto capendo mi sembra sia stato risolto una volta per tutte ;)

Come ho già scritto, sebbene le velocità di link siano più basse rispetto al firmware stock, poi per le prestazioni non ci sono problemi!

Ora ho personalizzato un po' la rete a 5GHZ:
- Ho attivato la modalità HT per sfruttare una banda più ampia
- Ho diminuito la potenza di trasmissione perché i client sono a pochissimi metri dal router

Così il portatile che prima linkava a 65Mbps ora linka a 150Mbps però, ripeto, questo è un dato che può anche non significare niente.

L'unica cosa che sto tenendo sotto osservazione è che ogni tanto mi esce il popup del wifi con la scritta "Connesso alla rete ....." come se ci fosse un reset della connessione, però non ho mai avuto disconnessioni o indisponibilità della rete.


Conclusioni: possiamo ancora testare le prestazioni, ma il punto di partenza è ottimo!

themooser
15-01-2011, 10:20
Da un mio parente che ha Tiscali, ho installato il modem DGN1000 in PPPoE LLC e non ho avuto nessun problema il modem si connette perfettamente.

Prova anche tu dal tuo modem e poi abilita il bridge così configuri tutto dal WNDR3700.

Perdona la noobaggine (:D), chiedo spiegazione aggiuntiva :D
quindi collego il modem dlink e lo configuro direttamente in bridge (quindi metto username e pass o proprio nulla)? Così poi da entrare nelle impostazioni del wndr e configurare in ppoE?

morganfw
15-01-2011, 10:26
Perdona la noobaggine (:D), chiedo spiegazione aggiuntiva :D
quindi collego il modem dlink e lo configuro direttamente in bridge (quindi metto username e pass o proprio nulla)? Così poi da entrare nelle impostazioni del wndr e configurare in ppoE?

Credo che dovresti configurare il modem D-Link in bridge PPPoE senza inserire user e pass metti VPI: 8 e VCI: 35 e salva, successivamente ti connetti al WNDR3700 e configuri da lì PPPoE con user e pass

themooser
15-01-2011, 10:29
Credo che dovresti configurare il modem D-Link in bridge PPPoE senza inserire user e pass metti VPI: 8 e VCI: 35 e salva, successivamente ti connetti al WNDR3700 e configuri da lì PPPoE con user e pass

Ah ok grazie, allora dopo resetto tutto e provo (per entrare nelle impo del wndr devo x forza resettare visto che ancora non riesco ad entrarci...:P).
Se riesco a superare questo scoglio, mandami in pm il tuo indirizzo che ti faccio spedire la statua d'oro che sto facendo preparare :D

coatto87
15-01-2011, 10:30
La 3.16 è vecchiotta ma purtroppo è l'ultima! A questo punto anche secondo me è un problema di Adunanza, però c'è da dire che con il firmware stock funziona!

Beh, per quanto mi riguarda possiamo lasciare stare e concentrarci su altre cose più importanti. ;)

Sinceramente non so cosa fare :(
Vi posso garantire che l'UPNP funziona correttamente: l'ho provato con una PS3, transmission su Mac e aMule Adunanza.
Casomai provatelo anche voi con qualche altro programma/dispositivo.
Se il problema è solo con eMule Adunanza (ho letto che con MorphXT questo problema non esiste), mi sa che l'unica soluzione è aprire le porte manualmente.
Leggevo poi che lo sviluppo di Adunanza (versione Windows) è completamente fermo da qualche anno, quindi non è neanche facile cercare di risolvere il problema.

Per l'altro problema, ovvero il QoS, provvedo subito a vedere la situazione.
Avevo pronta l'ultima build con gw6c installato, ma prima vedo se riesco a sistemare il QoS.

morganfw
15-01-2011, 10:32
Ah ok grazie, allora dopo resetto tutto e provo (per entrare nelle impo del wndr devo x forza resettare visto che ancora non riesco ad entrarci...:P).
Se riesco a superare questo scoglio, mandami in pm il tuo indirizzo che ti faccio spedire la statua d'oro che sto facendo preparare :D

Esageratooo :sofico:

Ma che modello di modem D-Link possiedi?

morganfw
15-01-2011, 10:35
Sinceramente non so cosa fare :(
Vi posso garantire che l'UPNP funziona correttamente: l'ho provato con una PS3, transmission su Mac e aMule Adunanza.
Casomai provatelo anche voi con qualche altro programma/dispositivo.
Se il problema è solo con eMule Adunanza (ho letto che con MorphXT questo problema non esiste), mi sa che l'unica soluzione è aprire le porte manualmente.
Leggevo poi che lo sviluppo di Adunanza (versione Windows) è completamente fermo da qualche anno, quindi non è neanche facile cercare di risolvere il problema.

Per l'altro problema, ovvero il QoS, provvedo subito a vedere la situazione.
Avevo pronta l'ultima build con gw6c installato, ma prima vedo se riesco a sistemare il QoS.

Infatti l'UPnP non va nemmeno a me, ho reinstallato la 1.5.0 ed effettuato kill del miniupnpd e riavvio processo con i parametri da te indicati, ma nulla di nulla, non và.

Anch'io ho il mulo Adunanza 3.16 :cry: ma non è un problema, aprirò le porte, anche se l'UPnP che apre le porte quando servono, sarebbe cosa buona!!!

Per quanto riguarda gw6c fra poco proverò a installare (risolvendo prima tutte le dipendenze) l'ultimo, cioè il gogoCLIENT 1.2, vediamo cosa ne viene fuori!!!

mrgima
15-01-2011, 10:35
Sinceramente non so cosa fare :(
Vi posso garantire che l'UPNP funziona correttamente: l'ho provato con una PS3, transmission su Mac e aMule Adunanza.
Casomai provatelo anche voi con qualche altro programma/dispositivo.
Se il problema è solo con eMule Adunanza (ho letto che con MorphXT questo problema non esiste), mi sa che l'unica soluzione è aprire le porte manualmente.
Leggevo poi che lo sviluppo di Adunanza (versione Windows) è completamente fermo da qualche anno, quindi non è neanche facile cercare di risolvere il problema.

Va benissimo così! ;)


Per l'altro problema, ovvero il QoS, provvedo subito a vedere la situazione.
Avevo pronta l'ultima build con gw6c installato, ma prima vedo se riesco a sistemare il QoS.

:sofico: :D :D :D

themooser
15-01-2011, 10:51
Esageratooo :sofico:

Ma che modello di modem D-Link possiedi?

Mi piace spararle grosse :D
Comunque il dlink DSL-320b, può essere utile o è stato un acquisto totalmente sbagliato?

morganfw
15-01-2011, 11:06
Mi piace spararle grosse :D
Comunque il dlink DSL-320b, può essere utile o è stato un acquisto totalmente sbagliato?

No era solo per sapere il modello specifico in modo da essere il più precisi possibile.

Qui una guida passo passo per il DSL-320B:

Configurazione guidata tramite Web Page
- Collega il prodotto alla fonte di alimentazione e accendilo.
- Apri una pagina del browser di internet .
- Digita, nella barra degli indirizzi, l’indirizzo IP di default del prodotto, ovvero 192.168.1.1
- Quando appare la pagina di Login, inserisci admin rispettivamente per la username e password (in minuscolo).
- Seleziona la voce Setup (menu alto) e spunta la voce Manual setup (posto al centro della pagina).
- Seleziona quindi la voce in basso Bridge Mode e dal menu “connection type” indica il tipo di protocollo da utilizzare insieme ai valori VPI e VCI forniti dall’ISP.
- Clicca infine su ”Apply settings” in basso si avvierá il processo di reeboting, che completa la configurazione dei parametri.
- Terminato il riavvio del router, verifica che i tutti led siano correttamente accesi (tutte le spie devono essere accese e fisse ad eccezione della spia Status che dovrebbe lampeggiare ad intervalli).
- Chiudi la pagina di configurazione web del prodotto.
- Connetti adesso il modem al gateway sulla porta WAN/Internet utilizzando il cavo ethernet.

Fammi sapere se ce l'hai fatta, così preparo il piedistallo per la statua. :D

coatto87
15-01-2011, 11:36
OpenWrt build r25005 per Netgear WNDR3700

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Credo che l'unico problema del QoS è che non avevate impostato i dati della vostra linea.
Potete farlo dall'interfaccia web ;)

Aggiunto gw6c.

Per questa volta, ho fatto 2 build: una con ip 192.168.1.1 e l'altra con ip 10.0.0.1.

EDIT: confermo la storia del QoS, i valori di configurazione limitano la banda totale.
Quindi se li lasciate a default, avrete una banda di 1024/128 KBit: ho verificato infatti con uno speedtest.
Mentre sistemando i valori con i vostri dati corretti della linea, la velocità è perfetta.
Quindi cosa importante, sistemate la configurazione in base alla vostra linea ;)

themooser
15-01-2011, 11:39
FUNZIONAAAAAAAAAA!!!!!AAAAAAAAAH!!!!
E chissene del caps lock, sto urlando!!! :D

statua d'oro in arrivo morgan!!!:D

morganfw
15-01-2011, 11:47
FUNZIONAAAAAAAAAA!!!!!AAAAAAAAAH!!!!
E chissene del caps lock, sto urlando!!! :D

statua d'oro in arrivo morgan!!!:D

Beh, se entriamo nei tecnicismi, le centrali sono di mamma Telecom, ed in genere i DSLAM permettono sia PPPoA che PPPoE... non dico nulla di altro... potrei risultare compromettente!!!

Posso cambiare la statua d'oro in 1.000.000 in gettoni d'oro?

themooser
15-01-2011, 11:58
Beh, se entriamo nei tecnicismi, le centrali sono di mamma Telecom, ed in genere i DSLAM permettono sia PPPoA che PPPoE... non dico nulla di altro... potrei risultare compromettente!!!

Posso cambiare la statua d'oro in 1.000.000 in gettoni d'oro?

va beeeneee :D :D :D
Comunque mi credi che mi stavo pentendo dell'acquisto? Ho fatto di tutto per cercare di buttare nel cesso quella chiav**ca di router sitecom e poi mi ritrovo ad essere obbligato ad usarlo...giammai!!! :D
Ora al limite vorrei usarlo come range extender...non è che mi sapresti aiutare anche in questo? :D
Perchè ho visto che tra le impostazioni del netgear è possibile settare una cosa del genere, però non so se possa funzionare tra due marche di apparati diverse...

morganfw
15-01-2011, 12:49
va beeeneee :D :D :D
Comunque mi credi che mi stavo pentendo dell'acquisto? Ho fatto di tutto per cercare di buttare nel cesso quella chiav**ca di router sitecom e poi mi ritrovo ad essere obbligato ad usarlo...giammai!!! :D
Ora al limite vorrei usarlo come range extender...non è che mi sapresti aiutare anche in questo? :D
Perchè ho visto che tra le impostazioni del netgear è possibile settare una cosa del genere, però non so se possa funzionare tra due marche di apparati diverse...

Per poter utilizzare il WDS, tutti gli altri access point che vuoi connettere (ammesso che siano compatibili) al WNDR3700 devono essere 802.11n a 300 Mbps, altrimenti avresti grossi problemi, inoltre per poter abilitare il WDS sulla GUI del firmware stock, dovresti necessariamente abilitare la chiave WEP (oppure nessuna chiave, ma non è per nulla sicuro, nemmeno con la WEP che è facilmente aggirabile) in questo modo non potresti sfruttare la 802.11n a 300 Mbps che accetta come unica chiave solo la WPA2-PSK [AES].

Ma perdonami un attimo, la portata del WNDR3700 non ti basta?
Non ti copre tutta la casa?
Vivi nella reggia di Caserta? :Prrr:

Qui c'è un piccolo articolo sulla WDS:

http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_Distribution_System

Ciro1992
15-01-2011, 12:50
Salve a tutti! Probabilmente faccio una domanda che vi avranno già posto in tanti... volevo sapere che modem mi consigliate da abbinare con il wndr3700 visto che quello che ho attualmente è un d-link dsl320t che mi sta dando dei problemi di disconnessione!
uso il wndr3700 prettamente per scaricare, per lo streaming e per il gaming (a volte siamo anche 10 ad usare la stessa connessione!)
vi ringrazio in anticipo!

morganfw
15-01-2011, 13:20
Salve a tutti! Probabilmente faccio una domanda che vi avranno già posto in tanti... volevo sapere che modem mi consigliate da abbinare con il wndr3700 visto che quello che ho attualmente è un d-link dsl320t che mi sta dando dei problemi di disconnessione!
uso il wndr3700 prettamente per scaricare, per lo streaming e per il gaming (a volte siamo anche 10 ad usare la stessa connessione!)
vi ringrazio in anticipo!

A dirti la mia, non utilizzo modem perchè ho Fastweb, ma ho provato il WNDR3700 con i seguenti modem della Netgear:

- DG834Gv2 e v4
- DGN1000
- DGN2000

impostandoli SOLO MODEM tramite il menù nascosto (setup.cgi?next_file=mode.htm) e non vanno malaccio.

Se utilizzi programmi P2P, servirebbe un modem con un HW abbastanza potente, per le connessioni concorrenti che impiegano molte risorse e l'HW potrebbe soffrirne impallandoti il modem stesso e penalizzando le prestazioni generali.

morganfw
15-01-2011, 13:41
OpenWrt build r25005 per Netgear WNDR3700

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Credo che l'unico problema del QoS è che non avevate impostato i dati della vostra linea.
Potete farlo dall'interfaccia web ;)

Aggiunto gw6c.

Per questa volta, ho fatto 2 build: una con ip 192.168.1.1 e l'altra con ip 10.0.0.1.

EDIT: confermo la storia del QoS, i valori di configurazione limitano la banda totale.
Quindi se li lasciate a default, avrete una banda di 1024/128 KBit: ho verificato infatti con uno speedtest.
Mentre sistemando i valori con i vostri dati corretti della linea, la velocità è perfetta.
Quindi cosa importante, sistemate la configurazione in base alla vostra linea ;)

Grande coatto87,
ho provato gw6c col mio account freenet6 (modificando il file di conf da anonimo ad autenticato) e funziona alla grande, solo che, oltre alle mie credenziali sul file di conf (/etc/config/gw6c) vanno modificati host_type e prefixlen che di default sono configurati in modo errato, cioè:

option host_type host
option prefixlen 48

vanno modificati in:

option host_type router
option prefixlen 56

successivamente andando su http://ismyipv6working.com/ oppure su http://ipv6.google.com funziona tutto alla grande!!!

coatto87
15-01-2011, 13:56
Grande coatto87,
ho provato gw6c col mio account freenet6 (modificando il file di conf da anonimo ad autenticato) e funziona alla grande, solo che, oltre alle mie credenziali sul file di conf (/etc/config/gw6c) vanno modificati host_type e prefixlen che di default sono configurati in modo errato, cioè:

option host_type host
option prefixlen 48

vanno modificati in:

option host_type router
option prefixlen 56

successivamente andando su http://ismyipv6working.com/ oppure su http://ipv6.google.com funziona tutto alla grande!!!

Grazie del feedback, provvedo a modificarli ;)

Ci sono problemi?
Richieste?
Varie ed eventuali? :D

themooser
15-01-2011, 14:12
Per poter utilizzare il WDS, tutti gli altri access point che vuoi connettere (ammesso che siano compatibili) al WNDR3700 devono essere 802.11n a 300 Mbps, altrimenti avresti grossi problemi, inoltre per poter abilitare il WDS sulla GUI del firmware stock, dovresti necessariamente abilitare la chiave WEP (oppure nessuna chiave, ma non è per nulla sicuro, nemmeno con la WEP che è facilmente aggirabile) in questo modo non potresti sfruttare la 802.11n a 300 Mbps che accetta come unica chiave solo la WPA2-PSK [AES].

Ma perdonami un attimo, la portata del WNDR3700 non ti basta?
Non ti copre tutta la casa?
Vivi nella reggia di Caserta? :Prrr:

Qui c'è un piccolo articolo sulla WDS:

http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_Distribution_System

Ahahah ok grazie! :D
In effetti il segnale del WNDR basta e avanza, è che tengo le manie di grandezza :P
Comunque in ogni caso non potrei fare nulla perchè il sitecom non è nè N ne a 300mbps, quindi mi sa che lo regalo a mio cugino! :D
Grazie mille ancora dei consigli...per ora terminano qui, ma mi sa che continuerò a chiederne dopo aver trovato il coraggio di montare il firm DD :D

Ciro1992
15-01-2011, 14:22
A dirti la mia, non utilizzo modem perchè ho Fastweb, ma ho provato il WNDR3700 con i seguenti modem della Netgear:

- DG834Gv2 e v4
- DGN1000
- DGN2000

impostandoli SOLO MODEM tramite il menù nascosto (setup.cgi?next_file=mode.htm) e non vanno malaccio.

Se utilizzi programmi P2P, servirebbe un modem con un HW abbastanza potente, per le connessioni concorrenti che impiegano molte risorse e l'HW potrebbe soffrirne impallandoti il modem stesso e penalizzando le prestazioni generali.

mmm ottimo consiglio!! ma se volessi un modem che ha solamente quella funzione? il dsl320b potrebbe essere buono oppure ci sn altri modem migliori?

morganfw
15-01-2011, 14:28
mmm ottimo consiglio!! ma se volessi un modem che ha solamente quella funzione? il dsl320b potrebbe essere buono oppure ci sn altri modem migliori?

Per il D-Link DSL-320B puoi chiedere a themooser che ne possiede uno (puoi leggere qualche post prima di questo) ed ha terminato poco fa di configurarlo in bridge PPPoE col WNDR3700.

themooser
15-01-2011, 14:58
Per il D-Link DSL-320B puoi chiedere a themooser che ne possiede uno (puoi leggere qualche post prima di questo) ed ha terminato poco fa di configurarlo in bridge PPPoE col WNDR3700.

Confermo! Fino ad ora nessuna disconnessione e navigo che è una bellezza :D
E' molto più veloce e stabile del modem integrato nel router che avevo prima :)

morganfw
15-01-2011, 15:05
Grazie del feedback, provvedo a modificarli ;)

Ci sono problemi?
Richieste?
Varie ed eventuali? :D

Per il momento tranne quel maledetto UPnP :muro: da parte mia non c'è nulla di altro.

Ho da aprire una piccola parentesi sul client gw6c, prima di provare ad abilitarlo in modo permanente, cioè che si attivi all'avvio/riavvio del router, è necessario modificare l'ordine di avvio del servizio, quindi procede come segue (grazie coatto87)
vi /etc/init.d/gw6c
e modificare il valore di START della terza riga da 52 a 98
#!/bin/sh /etc/rc.common
#Copyright (C) 2007 RoadRunner.cx
START=98
successivamente lanciare i seguenti comandi
/etc/init.d/gw6c enable
reboot
ad ogni riavvio del router si avrà già il tunnel IPv6 attivo senza effettuare nessuna operazione.
Se si vuole disabilitare l'avvio automatico, si devono lanciare i seguenti comandi
/etc/init.d/gw6c disable
reboot
in questo modo si disabilita l'avvio automatico di gw6c al boot del router.

Per avviare manualmente gw6c quando serve (se non si ha abilitata l'opzione di avvio automatico al boot sopra descritta), basta usare
/etc/init.d/gw6c start
ma attenzione, alcune volte non si connette ai server, quindi ci mette un po' di tempo a tirar su il tunnel IPv6, altre volte invece sembra che il tunnel sia su, invece non lo è, tutto ciò è verificabile dai soliti indirizzi http://ipv6.google.com se restituisce che è impossibile visualizzare la pagina, vuol dire che il tunnel non è UP (anche se da SSH sembra il contrario), quindi bisogna effettuare lo stop "gentile" del client verificando prima a che PID è associato
ps ax | grep gw6c | grep -v grep | grep -v radvd | awk '{print $1}'
verrà fuori il PID, quindi effettuare il kill
kill -HUP [PID]
successivamente trovare il PID del radvd
ps ax | grep radvd | grep -v grep | awk '{print $1}'
ed effettuare il kill secco anche di quest'ultimo
kill [PID]
successivamente riavviare gw6c, una volta avviato verificare che venga visualizzata la pagina IPv6 di Google.

Lo stop di gw6c a volte funziona a volte no, infatti se provate a digitare
/etc/init.d/gw6c stop
vi risponderà "Terminated", ma alcune volte il PID di gw6c resta attivo, quindi per stoppare, effettuare il kill -HUP.

Il radvd rimane sempre attivo, anche dopo aver stoppato il gw6c, quindi ad ogni stop del gw6c è necessario effettuare anche il kill del radvd, altrimenti quando si effettuerà nuovamente lo start del gw6c non funzionerà l'IPv6, dato che il radvd rimane sul vecchio PID e sul vecchio file di conf gw6c.

Kicco_lsd
15-01-2011, 15:11
Grazie coatto sei un tesoro!! La versione con classe 192.168.0.XX a prova di inetto per me (e quelli come me) :* :))))

coatto87
15-01-2011, 15:17
@morganfw: secondo me è l'ordine di avvio che non va bene.

Prova cosi:

1) /etc/init.d/gw6c disable
2) modifica /etc/init.d/gw6c cambiando alla terza riga il valore di start da 52 a 98 in modo da averlo cosi:


#!/bin/sh /etc/rc.common
#Copyright (C) 2007 RoadRunner.cx
START=98


3) salva e da ssh digita /etc/init.d/gw6c enable

4) riavvia e fammi sapere ;)

morganfw
15-01-2011, 15:23
@morganfw: secondo me è l'ordine di avvio che non va bene.

Prova cosi:

1) /etc/init.d/gw6c disable
2) modifica /etc/init.d/gw6c cambiando alla terza riga il valore di start da 52 a 98 in modo da averlo cosi:


#!/bin/sh /etc/rc.common
#Copyright (C) 2007 RoadRunner.cx
START=98


3) salva e da ssh digita /etc/init.d/gw6c enable

4) riavvia e fammi sapere ;)

Infatti ci ero arrivato che tirava su prima il tunnel e poi le interfacce e stavo per correggere il post precedente, adesso ho visto il tuo, ti rispondo e poi correggo il post precedente.

TUTTO OK adesso và!!! :D

coatto87
15-01-2011, 15:25
Infatti ci ero arrivato che tirava su prima il tunnel e poi le interfacce e stavo per correggere il post precedente, adesso ho visto il tuo, ti rispondo e poi correggo il post precedente.

TUTTO OK adesso và!!! :D

Bene, vado a correggere anche questa ;)
Mi dispiace ancora per l'uPNP, però il problema è solo di eMule Adunanza e tutto quello che potevo fare dal lato router l'ho fatto :(

morganfw
15-01-2011, 15:39
Bene, vado a correggere anche questa ;)
Mi dispiace ancora per l'uPNP, però il problema è solo di eMule Adunanza e tutto quello che potevo fare dal lato router l'ho fatto :(

Ho provato anche con aMule Adunanza su Ubuntu... e nulla... stesso problema.
Qui quello che viene scritto sul log di aMule Adunanza:

2011-01-15 16:37:34: Universal Plug and Play: UPnP Error: CUPnPControlPoint::AddPortMapping: WAN Service not detected.

:cry: :cry: :cry:

coatto87
15-01-2011, 15:41
Ho provato anche con aMule Adunanza su Ubuntu... e nulla... stesso problema.
Qui quello che viene scritto sul log di aMule Adunanza:

2011-01-15 16:37:34: Universal Plug and Play: UPnP Error: CUPnPControlPoint::AddPortMapping: WAN Service not detected.

:cry: :cry: :cry:

Hai qualcos'altro che usa l'uPNP?
Potresti provarlo?

morganfw
15-01-2011, 15:46
Hai qualcos'altro che usa l'uPNP?
Potresti provarlo?

Transmission sempre su Ubuntu con l'opzione UPnP abilitata, messaggio:

Port is closed

coatto87
15-01-2011, 15:47
Transmission sempre su Ubuntu con l'opzione UPnP abilitata, messaggio:

Port is closed

Transmission lo da anche a me perchè siamo nattati.
Dovresti controllare sull'interfaccia web, Servizi, UPNP se ha aperto la porta.

morganfw
15-01-2011, 15:50
Transmission lo da anche a me perchè siamo nattati.
Dovresti controllare sull'interfaccia web, Servizi, UPNP se ha aperto la porta.

Ah giusto siamo nattati.
Sì sono sotto l'interfaccia web a controllare di continuo, ma non apre nemmeno mezza porta, non ho mai visto popolarsi quella tabella!!!

coatto87
15-01-2011, 15:51
Ah giusto siamo nattati.
Sì sono sotto l'interfaccia web a controllare di continuo, ma non apre nemmeno mezza porta, non ho mai visto popolarsi quella tabella!!!

Uhm, la configurazione di transmission è ok?
Miniupnpd è attivo nei processi?
Ultima cosa: nel log di sistema (Stato/Log di Sistema) c'è qualcosa che si riferisce a miniupnpd?

morganfw
15-01-2011, 16:00
Uhm, la configurazione di transmission è ok?
Miniupnpd è attivo nei processi?
Ultima cosa: nel log di sistema (Stato/Log di Sistema) c'è qualcosa che si riferisce a miniupnpd?

Si la conf di transmission è ok, miniupnpd è attivo ed aprendo messenger (che utilizza upnp) sui log mi viene fuori questo:

Jan 15 16:58:40 WNDR3700 daemon.err miniupnpd[2868]: chain MINIUPNPD not found
Jan 15 16:58:40 WNDR3700 daemon.err miniupnpd[2868]: chain MINIUPNPD not found
Jan 15 16:58:40 WNDR3700 daemon.err miniupnpd[2868]: addnatrule() : iptc_is_chain() error : No chain/target/match by that name

coatto87
15-01-2011, 16:04
Si la conf di transmission è ok, miniupnpd è attivo ed aprendo messenger (che utilizza upnp) sui log mi viene fuori questo:

Jan 15 16:58:40 WNDR3700 daemon.err miniupnpd[2868]: chain MINIUPNPD not found
Jan 15 16:58:40 WNDR3700 daemon.err miniupnpd[2868]: chain MINIUPNPD not found
Jan 15 16:58:40 WNDR3700 daemon.err miniupnpd[2868]: addnatrule() : iptc_is_chain() error : No chain/target/match by that name

Aggiungi nel file /etc/firewall.user le seguenti linee:

iptables -t nat -N MINIUPNPD
iptables -t nat -I PREROUTING -j MINIUPNPD
iptables -t filter -N MINIUPNPD
iptables -t filter -I FORWARD -j MINIUPNPD


Poi riavvia il router e vediamo che succede ;)

morganfw
15-01-2011, 16:17
Aggiungi nel file /etc/firewall.user le seguenti linee:

iptables -t nat -N MINIUPNPD
iptables -t nat -I PREROUTING -j MINIUPNPD
iptables -t filter -N MINIUPNPD
iptables -t filter -I FORWARD -j MINIUPNPD


Poi riavvia il router e vediamo che succede ;)

Aggiunte le regole e riavviato, la tabella UPnP è sempre vuota e sul log non risulta nulla di nulla

coatto87
15-01-2011, 16:20
Aggiunte le regole e riavviato, la tabella UPnP è sempre vuota e sul log non risulta nulla di nulla

Ok soluzione drastica :D

- rimuovi miniupnpd
- installa linuxigd

riavvia, poi attiva linuxigd e riprova emule adunanza.
(non credo che linuxigd utilizzi l'interfaccia web, quindi dovrai fidarti del programma che usi)

morganfw
15-01-2011, 16:27
Ok soluzione drastica :D

- rimuovi miniupnpd
- installa linuxigd

riavvia, poi attiva linuxigd e riprova emule adunanza.
(non credo che linuxigd utilizzi l'interfaccia web, quindi dovrai fidarti del programma che usi)

Fatto!
No, non usa la gui e non funziona, il mulo non apre le porte e nemmeno messenger.

morganfw
15-01-2011, 16:34
Fatto!
No, non usa la gui e non funziona, il mulo non apre le porte e nemmeno messenger.

Niente per ora ci rinuncio... devo uscire... ma stasera farò il 2° round!!!
Grazie mille per il supporto coatto87

coatto87
15-01-2011, 16:57
Niente per ora ci rinuncio... devo uscire... ma stasera farò il 2° round!!!
Grazie mille per il supporto coatto87

Niente, mi sono armato di macchina virtuale e una copia di Windows 7 per fare un po di prove.
Su Mac, PS3 e Xbox non ci sono problemi, le porte vengono aperte senza problemi.
Su Windows la situazione mi sembra diversa: con eMule Adunanza non c'è verso di fargli aprire le porte.
Domani mattina farò qualche altro tentativo ;)

gabryels
15-01-2011, 17:33
Eccomi con il mio firmware modificato, partendo dall'originale.
Innanzi tutto ecco il link: http://dl.dropbox.com/u/7400261/WNDR3700/WNDR3700-V1.0.4.68-ste.010.img.

Allora, come vi dicevo nei messaggi precedenti, sono partito dal firmware Netgear 1.0.4.68, l'ultimo affidabile di cui siano stati pubblicati i sorgenti.

Rispetto al fw originale ho:
- aggiunto il filesystem mini_fo (filesystem che può essere basato su RAM o su disco USB e che memorizza le modifiche che si fanno rispetto quanto è in ROM. in pratica rende il file sistem in lettura/scrittura)
- aggiunto il supporto ai file di swap
- abilitato utelnetd di default, senza necessità di telnetenable
- aggiunto ipkg, per potere installare pacchetti preconfigurati
- aggiunto dropbear, server ssh
- aggiunte diverse utility busybox, tra le quali: vi, less, more e2fsprogs, ecc.
- aggiunti alcuni script nella directory /scripts, che vediamo dopo.


vediamo ora come trarre vantaggio dal firmware.

Trattandosi di un derivato del fw originale, si può passare tranquillamente da questo a quello originale e viceversa senza problemi, direttamente da interfaccia web.

Una volta installato il firmware, si può entrare vial telnet, con il comando telnet 192.168.1.1 (se avete un altro indirizzo, dovete usare il vostro).

A questo punto è necessario preparare il disco o la chiavetta USB.
Questo firmware viene sfruttato a dovere solamente con un disco o una chiavetta USB collegata.

Nel micaso ho un disco da 500GB, diviso in 4 partizioni:
1) partizione di swap, 128 MB (ho notato che a volte il router va in out of memory, con lo swap si risolve)
2) partizione di sistema (root), di tipo ext3, 1GB
3) partizione che uso montata via samba, circa 150 GB, ext3 (può essere NTFS, ma le prestazioni sono inferiori)
4) partizione che uso sia montata via samba che attraverso dlna per musica e video, come dimensione è il resto del disco. Formattata ext3 (anche questa può essere NTFS, io consiglio ext3).

Il disco può essere configurato in modo totalmente differente, l'importante è che ci siano le partizioni 1 e 2 (anche con numeri di partizione diversi).

Per preparare il disco ci sono 2 possibilità:
1) direttamente da router
2) da un pc linux (eventualmente anche macchina virtuale, se supporta USB. Io uso Virtualbox.

Per partizionare il disco si usas fdisk.Se non sapete usarlo, potete p.es. guardare qui (http://www.linuxguide.it/linux/amministrazione_sistema/filesystem/220_Partizionamento-con-FDISK.html).
Nel mio caso, lo ripeto, ho 1 partizione di tipo 82 (swap) e 3 di tipo 83 (linux).

Una volta partizionato il disco, è il momento di formattarlo.
1) per formattare la partizione di swap: mkswap /dev/sda1 (sempre ipotizzando che la partizione di swap sia la numero 1).
2) per formattare le altre partizioni: mkfs.ext3 /dev/sda2. Fare la stessa cosa per sda3 e sda4 (se avete 4 partizioni come me).

Perfetto, il disco è pronto.

Ora occorre lanciare questo comando: /scripts/prepare 2 (sostituire 2 con la vostra partizione di root, quella dove volete mettere il sistema).
Il comando impiege 20-30 secondi perchè deve creare una coppia di chiavi per dropbear (SSH).
Ignorate eventuali messaggi, lo script non è pulitissimo ma dovrebbe funzionare.

Lo script vi chiede di modificare la password di root (è necessario perchè dropbear non funziona senza password). Inserite 2 volte la password che volete per l'utente root.

FINITO!!!
a questo punto, se non ci sono stati errori vi trovate con:
- il sistema montato sul disco usb in lettura e scrittura
- swap file abilitato
- drobear abilitato

Ora potete non utilizzare più telnet e potete passare a dropbear.
Volendo potete anche disabilitare utelnetd, visto che fa entrare senza password, che è un discreto buco di sicurezza :) .
Per usare dropbear vi serve un client ssh. io uso putty. Attenzione, ho configurato dropbear.

Se ora fate reboot de router, quando riparte non è più necessario fare nulla, file system in lettura/scrittura, swap e dropbear sono già abilitati.
Prima di entrare con ssh aspettate 10 secondi da quando il led "power" diventa verde fisso, per dare il tempo agli script di fare le loro magie.

Se fate reboot senza disco USB, tutto funziona come nel firmware originale (a parte utelnetd abilitato di default). Quindi, in caso di problemi, basta fare reboot senza disco USB.


Se volete vedere quali pacchetti sono disponibili, potete fare
ipkg update
ipkg list

Per installare un pacchetto:
ipkg install nomepacchetto

Nota: non ho installato NFS, come qualcuno aveva chiesto. se qualcuno lo vuole installare può farlo facilmente col comando ipkg install unfs3.
L'interfaccia web è quella originale senza alcuna modifica.

Nota2: la gestione dei canali a seconda del paese impostato funziona.

Nota3: il fatto che lo swap sta funzionando potete verificarlo col comando "free".

Nota4: dimenticavo: nel firmware è attivo cron, quindi se volete mettere le vostre schedulazioni, potete farlo (io non ne ho).

Direi che è tutto. Se avete voglia di provarla, fate sapere. :)

Innanzitutto GRAZIE per il lavoro fatto!!
Io ho già un versione OpenWRT installata, come posso passare al tuo firmware? Posso caricare direttamente da interfaccia web il file che hai postato?
Inoltre, nel tuo firmware funziona il dlna-upnp e quindi la possibilità di accedere direttamente da tv al media server per visualizzare i file scaricati? Io ho un tv Panasonic con scheda di rete al quale posso collegare un media-server, e mi piacerebbe utilizzare il router per fare questo.