View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
coatto87
22-01-2011, 10:46
..o ragazzi..scusate veramente, non volevo essere aggressivo. Forse da quello che ho scritto il tono risultava polemico ma non volevo assolutamente.
Vi chiedo solo comprensione...non conosco una virgola di linux e sono appena passato da win a mac. Il fw di coatto è veramente affascinante ma mettetevi nei panni di chi lo apre per la prima volta e...scopre un mondo nuovo.
Capisco anche che andare a spiegare le basi per voi è una bella rottura..veramente non me la prendo se non avete voglia...
Nel fw ci entro con 10.0.0.1...Io però transmission l'ho sempre usato dal mac..cioè mi scarico il torrent da safari...ci clicco sopra e transmission parte e comincia a scaricare.
Come si fa ad utilizzare il transmission del router?
ciao
Visto che l'ho messo nel router, non ti servirà più sul mac ;)
Accedi da Safari a 10.0.0.1:9091 e avrai la stessa interfaccia che hai sul Mac, con il piacere che per usarlo non devi tenere il computer acceso, è tutto sul router ;)
coatto aiuto:D
Ho messo questo nel file firewall in /etc/config ma emule adunanza mi dà sempre la rete kadu firewalled
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'dest_port' '4662'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_ip' '192.168.1.119'
option 'dest' 'lan'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'dest_port' '4672'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_ip' '192.168.1.119'
option 'dest' 'lan'
Premetto che ho aperto le porte anche sul firewall kaspersky e addirittura o provato anche a disabilitare l'antivirus ma nulla:muro:
Che cosa sbaglio:stordita:
coatto87
22-01-2011, 10:58
coatto aiuto:D
Ho messo questo nel file firewall in /etc/config ma emule adunanza mi dà sempre la rete kadu firewalled
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'dest_port' '4662'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_ip' '192.168.1.119'
option 'dest' 'lan'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'dest_port' '4672'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_ip' '192.168.1.119'
option 'dest' 'lan'
Premetto che ho aperto le porte anche sul firewall kaspersky e addirittura o provato anche a disabilitare lìantivirus ma nulla:muro:
Che cosa sbaglio:stordita:
A me sembrano giuste, hai provato a riavviare il firewall o il router?
A me sembrano giuste, hai provato a riavviare il firewall o il router?
Niente riavviato sempre firewalled, ma a voi funziona? Io uso win7 64.
..ok adesso lo vedo...
ho provato a a scaricare un torrent ma mi dice "Error: unable to save resume file: No space left on device..dovrò indicare da qualche parte la cartella di download nell' hd?
coatto87
22-01-2011, 11:10
..ok adesso lo vedo...
ho provato a a scaricare un torrent ma mi dice "Error: unable to save resume file: No space left on device..dovrò indicare da qualche parte la cartella di download nell' hd?
Hai spazio sull'hdd?
Forse non è montato correttamente.
morganfw
22-01-2011, 11:12
Niente riavviato sempre firewalled, ma a voi funziona? Io uso win7 64.
Utilizzo anche Win 7 64 bit, ed eMule Adunanza molte volte è "rognoso" e vuole le redirect, prova a settare l'IP statico per il tuo client, oppure assicurati che l'IP sia quello inserito nella conf che riporto di seguito, configura il /etc/config/firewall così:
config 'redirect'
option '_name' 'eMule TCP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_ip' '192.168.1.119'
option 'dest_port' '4662'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
config 'redirect'
option '_name' 'eMule UDP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4672'
option 'dest_ip' '192.168.1.119'
option 'dest_port' '4672'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
salva e dopo fai un bel
/etc/init.d/firewall restart
chiudi e riapri eMule Adunanza, attendi un po', prima ti dà Firewalled, dopo apparirà Connected OK.
l'hd è formattato in fat e collegato all'usb...come faccio a sapere se funge?
Utilizzo anche Win 7 64 bit, ed eMule Adunanza molte volte è "rognoso" e vuole le redirect, prova a settare l'IP statico per il tuo client, oppure assicurati che l'IP sia quello inserito nella conf che riporto di seguito, configura il /etc/config/firewall così:
config 'redirect'
option '_name' 'eMule TCP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_ip' '192.168.1.119'
option 'dest_port' '4662'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
config 'redirect'
option '_name' 'eMule UDP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4672'
option 'dest_ip' '192.168.1.119'
option 'dest_port' '4672'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
salva e dopo fai un bel
/etc/init.d/firewall restart
chiudi e riapri eMule Adunanza, attendi un po', prima ti dà Firewalled, dopo apparirà Connected OK.
Cosa ti devo dire morgan.................sei un grande:winner:
Con quello che scrivevo prima mi andava nella sezione "rules" invece ora giustamente mi và nella sezione "redirections"!!!!!
Quindi è giusto l'apertura della porta di transmission sia in rules e non in redirection?
coatto87
22-01-2011, 11:28
Cosa ti devo dire morgan.................sei un grande:winner:
Con quello che scrivevo prima mi andava nella sezione "rules" invece ora giustamente mi và nella sezione "redirections"!!!!!
Quindi è giusto l'apertura della porta di transmission sia in rules e non in redirection?
Per transmission non serve nessun redirect, la porta è aperta sul router.
Per transmission non serve nessun redirect, la porta è aperta sul router.
Ho capito! Chiaro transmission lavora sul router e quindi non ha bisogno di redirection:stordita:
Grazie.
l'hd è formattato in fat e collegato all'usb...come faccio a sapere se funge?
Vai nell'interfaccia del router sezione "sistema" "punto di mount" e li dovresti vedere se l'hd è stato montato correttamente.
quanti torrent riesce a gestire trasmission-wndr?
...si me lo vede...però mi dice filesystem ext4..io l'ho formattato in fat
vi allego l'immagine del Sistema
Dispositivo: /dev/sda 1(238476 MB)
Punto di mount: /mnt/sda1
Filesystem: ext4
Opzioni: rw,async,noatime
Root: no
Check: no
Avrei un'altro piccolo problema.
Ieri sono riuscito a far funzionare gw6c e ero riuscito a connettermi a google in ipv6 ma da ieri notte non funziona più. Nel log di sistema mi sembra che non ci siano errori.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Gateway6 Client v5.0-BETA2 build Jan 21 2011-10:15:05
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Trying last server amsterdam.freenet6.net.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Using TSP protocol version 2.0.1.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Establishing connection to tunnel broker amsterdam.freenet6.net using reliable UDP.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Getting capabilities from server.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 480.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 480.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Connection to amsterdam.freenet6.net established.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Authenticating adryano.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Using AUTH-PLAIN authentication mechanism.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 537.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 537.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 594.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 594.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Authentication success.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Using [10.39.66.239] as source IPv4 address.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Sent:
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Content-length: 268
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <tunnel action="create" type="v6anyv4" proxy="no">
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <client>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">10.xxx.xxx.xxx</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <keepalive interval="30">
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">::</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: </keepalive>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f3 timestamp 1355.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Received:
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: 200 Success
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <tunnel action="info" type="v6udpv4" lifetime="604800">
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <server>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">81.xxx.xx.xxx</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">2001:xxx:xxxx:000b:0000:0000:0000:992a</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: </server>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <client>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">93.xx.xxx.xxx</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">2001:05c0:xxxx:000b:0000:0000:0000:xxxx</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f4 timestamp 1437.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Got tunnel parameters from server. Setting up local tunnel.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Checking for Linux IPv6 support...
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: IPv6 support found.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Keepalive interval: 30.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Going daemon.
Anche da terminale mi sembra tutto corretto. Ma non riesco ad accedere al mio id.broker.freenet6.net.
Anche qui sicuramente sbaglio qualcosa!
...si me lo vede...però mi dice filesystem ext4..io l'ho formattato in fat
vi allego l'immagine del Sistema
Dispositivo: /dev/sda 1(238476 MB)
Punto di mount: /mnt/sda1
Filesystem: ext4
Opzioni: rw,async,noatime
Root: no
Check: no
Purtroppo non conosco osx ma se fossi in te formatterei l'hd in ext4 ci saranno delle utility x mac che ti permettano di farlo. Io ho usato il livecd di gparted
ma non sò se Steave ti permetta di riavviare il mac con un'altro OS!!!!!
morganfw
22-01-2011, 11:57
Avrei un'altro piccolo problema.
Ieri sono riuscito a far funzionare gw6c e ero riuscito a connettermi a google in ipv6 ma da ieri notte non funziona più. Nel log di sistema mi sembra che non ci siano errori.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Gateway6 Client v5.0-BETA2 build Jan 21 2011-10:15:05
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Trying last server amsterdam.freenet6.net.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Using TSP protocol version 2.0.1.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Establishing connection to tunnel broker amsterdam.freenet6.net using reliable UDP.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Getting capabilities from server.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 480.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 480.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Connection to amsterdam.freenet6.net established.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Authenticating adryano.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Using AUTH-PLAIN authentication mechanism.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 537.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 537.
Jan 22 12:02:01 OpenWrt user.info sysinit: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 594.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 594.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Authentication success.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Using [10.39.66.239] as source IPv4 address.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Sent:
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Content-length: 268
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <tunnel action="create" type="v6anyv4" proxy="no">
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <client>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">10.xxx.xxx.xxx</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <keepalive interval="30">
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">::</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: </keepalive>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f3 timestamp 1355.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Received:
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: 200 Success
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <tunnel action="info" type="v6udpv4" lifetime="604800">
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <server>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">81.xxx.xx.xxx</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">2001:xxx:xxxx:000b:0000:0000:0000:992a</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: </server>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <client>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv4">93.xx.xxx.xxx</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: <address type="ipv6">2001:05c0:xxxx:000b:0000:0000:0000:xxxx</address>
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f4 timestamp 1437.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Got tunnel parameters from server. Setting up local tunnel.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Checking for Linux IPv6 support...
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: IPv6 support found.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Keepalive interval: 30.
Jan 22 12:02:02 OpenWrt user.info sysinit: Going daemon.
Anche da terminale mi sembra tutto corretto. Ma non riesco ad accedere al mio id.broker.freenet6.net.
Anche qui sicuramente sbaglio qualcosa!
Ho riscontrato anch'io questo problema, se cambi qualche configurazione di rete sul router, devi necessariamente restartare i processi IPv6.
Prova ad aprire ipv6.google.com, se non funziona, da SSH riavvia prima gw6c e poi radvd
/etc/init.d/gw6c restart
/etc/init.d/radvd restart
Ho riscontrato anch'io questo problema, se cambi qualche configurazione di rete sul router, devi necessariamente restartare i processi IPv6.
Prova ad aprire ipv6.google.com, se non funziona, da SSH riavvia prima gw6c e poi radvd
/etc/init.d/gw6c restart
/etc/init.d/radvd restart
Funziona:D grazie morgan. Quindi ogni volta che cambio qualcosa sul router devo riavviare radvd? perchè avevo provato a riavviare il router ma non funzionava!
coatto87
22-01-2011, 12:05
Funziona:D grazie morgan. Quindi ogni volta che cambio qualcosa sul router devo riavviare radvd? perchè avevo provato a riavviare il router ma non funzionava!
Comunque se radvd è cosi inutile, potrei andare a modificare il makefile di gw6c e levare la dipendenza.
Siete sicuri che non serva?
morganfw
22-01-2011, 12:32
Comunque se radvd è cosi inutile, potrei andare a modificare il makefile di gw6c e levare la dipendenza.
Siete sicuri che non serva?
A quanto ho letto in giro sembra sia necessario come dipendenza, ma può essere disabilitato perchè a gw6c serve solo il processo /usr/sbin/radvd.
In ogni caso ho fatto le mie prove, se non vedo non credo...
Ho disabilitato radvd, infatti dagli Initscripts della GUI è DISABLED, riavviato il router, avviato gw6c e sotto la /tmp viene creato un file denominato gw6c-radvd.conf che dentro ha
##### rtadvd.conf made by Gateway6 Client ####
interface br-lan
{
AdvSendAdvert on;
prefix 2001:XXXX:XXXX:XXXX::/64
{
AdvOnLink on;
AdvAutonomous on;
};
};
inoltre c'è un processo radvd attivo che và a prendersi le conf di gw6c
/usr/sbin/gw6c -f /tmp/gw6c.conf
/usr/sbin/radvd -p /var/run/radvd.pid -C /tmp/gw6c-r
Quindi credo (e correggetemi se sbaglio) che ci voglia come dipendenza, ma può rimanere disabilitato, serve solo a gw6c per poter configurare il suo file di "router advertisement".
Nel dubbio, meglio non levarlo.
Morgan non sò se succede solo a me ma riesco a navigare su siti ipv6 x qualche minuto poi non ci riesco più almeno che non ridò il comando /etc/init.d/radvd restart. Poi non riesco a connettermi al mio indirizzo ipv6 id.broker.freenet6.net!
:rolleyes:
djroby19
22-01-2011, 13:39
Sui Forum, esiste una funzione denominata Cerca (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php) non è che ogni volta possiamo riassumere ciò che abbiamo già scritto e riscritto.
Per questa volta lo riscrivo in modo completo:
Vai sul router in SSH, poi entra nella conf di gw6c
vi /etc/config/gw6c
modifica le seguenti opzioni
option disabled 0
option userid [latuauserID]
option passwd [latuaPASSWD]
option server authenticated.freenet6.net
option auth_method any
option host_type router
option prefixlen 56
option broker_list /etc/config/gw6c-broker-list.txt
option last_server /etc/config/gw6c-last-server.txt
option always_same_serv yes
salva ed esci con
:wq
Successivamente edita la la sequenza di boot modificando terza riga del file /etc/init.d/gw6c
vi /etc/init.d/gw6c
e modificando il numero in
START=98
salva ed esci con
:wq
Prova ad avviare il client gw6c con
/etc/init.d/gw6c start
ti usciranno una serie di stringhe a video e successivamente se tutto è andato bene sarai connesso col TSP IPv6inIPv4.
Fai una prova aprendo un browser e digitando http://ipv6.google.com e se ti si aprirà Google vorrà dire che tutto è andato bene.
Per finire abilita (se vuoi) il client gw6c per l'avvio automatico ad ogni reboot del router
/etc/init.d/gw6c enable
finito!!!
Per il NAS cosa dovresti fare?
Il port forwarding su FTP, HTTP o HTTPS o cosa?
In ogni caso come si dice: "Google è tuo amico".
Scusami ma non sono molto addentrato ad usare ssh io uso putty come software entro nel router come mi hai detto tu ma non riesco ad editare il file
che mi hai detto.....se hai tempo mi mandi anche in privato una piccola guida come usare putty ssh ed editare il file che mi hai detto...abbi pazienza piano piano stò imparando..........:rolleyes:
Scusami ma non sono molto addentrato ad usare ssh io uso putty come software entro nel router come mi hai detto tu ma non riesco ad editare il file
che mi hai detto.....se hai tempo mi mandi anche in privato una piccola guida come usare putty ssh ed editare il file che mi hai detto...abbi pazienza piano piano stò imparando..........:rolleyes:
Io uso winscp entro nel router col protocollo scp e navigo nelle cartelle del file system e da li riesci a editare facilmente i file di configurazione. Io mi trovo bene.
djroby19
22-01-2011, 13:45
Io uso winscp entro nel router col protocollo scp e navigo nelle cartelle del file system e da li riesci a editare facilmente i file di configurazione. Io mi trovo bene.
Bella dritta molte grazie........:D
morganfw
22-01-2011, 13:53
Io uso winscp entro nel router col protocollo scp e navigo nelle cartelle del file system e da li riesci a editare facilmente i file di configurazione. Io mi trovo bene.
@djroby19, se non riesci con Putty, prova WinSCP come indicato da adryano.
In ogni caso in SSH quando sei dentro il vi /etc/config/gw6c devi premere il tasto i sulla tastiera per entrare in modalità "insert" poi ti sposti con le frecce del tastierino nel punto da modificare e scrivi, fai lo stesso con tutte le altre stringhe, quando hai terminato tutte le modifiche premi il tasto ESC sulla tastiera, poi digita :wq e premi invio.
Ci sono mille guide per vi su internet, leggi un po' qui:
http://it.kioskea.net/contents/linux/linvi.php3
coatto87
22-01-2011, 14:00
Ok ho trovato il problema del DLNA.
Il pacchetto ffmpeg originale nella repo di OpenWrt non è completo.
Quindi mancano delle librerie per i video.
Infatti con gli audio non c'è alcun problema, li trova senza problemi.
Ora, io ho le librerie giuste ma sono veramente grandi, troppo.
Devo capire come farle entrare :D
djroby19
22-01-2011, 14:05
@djroby19, se non riesci con Putty, prova WinSCP come indicato da adryano.
In ogni caso in SSH quando sei dentro il vi /etc/config/gw6c devi premere il tasto i sulla tastiera per entrare in modalità "insert" poi ti sposti con le frecce del tastierino nel punto da modificare e scrivi, fai lo stesso con tutte le altre stringhe, quando hai terminato tutte le modifiche premi il tasto ESC sulla tastiera, poi digita :wq e premi invio.
Ci sono mille guide per vi su internet, leggi un po' qui:
http://it.kioskea.net/contents/linux/linvi.php3
Grazie e scusa morgan ho editato come mi hai detto tu ma non riesco a navigare con ipv6 provando il sito di google,ho riavviato anche il router ma niente devo abilitare qualche cos'altro?...;)
morganfw
22-01-2011, 14:14
Grazie e scusa morgan ho editato come mi hai detto tu ma non riesco a navigare con ipv6 provando il sito di google,ho riavviato anche il router ma niente devo abilitare qualche cos'altro?...;)
Se hai fatto tutto in modo corretto dovrebbe andare, guarda sul log di sistema se c'è qualche errore.
djroby19
22-01-2011, 14:50
@morganGrazie per la pazienza che mi dedichi.......;) sei un grande.........;)
coatto87
22-01-2011, 15:00
@morganGrazie per la pazienza che mi dedichi.......;) sei un grande.........;)
In effetti :D
io non ce la farei :doh:
Comunque, sto ricompilando con il dlna, sperando che questa sia la volta buona.
Appena finito lo testo e vi faccio sapere.
coatto87
22-01-2011, 15:21
Ho un problema: al momento non posso cambiare firmware al router.
Quindi, se vi va, potete testare quello che ho combinato :D
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-sysupgrade-DLNA.bin
E' solo il sysupgrade, quindi è valido solo per chi ha già OpenWrt.
Finalmente il DLNA dovrebbe funzionare.
Ho aggiunto anche la versione "definitiva" di wifitoggle, che in ogni caso includerò nella prossima build.
Questa serve solo per testare il dlna ;)
..bene coatto..sistema sto' dlna.
Ho finalmente formattato l'hd in ext4 (non sapevo che Gparted funge pure col mac).
Certo questo è un grosso limite perché il mac non legge ext4 per cui non si possono copiare dati direttamente da mac a hd esterno.
Transmission funziona ma la tv samsung non lo vede...anzi è successa una cosa strana. Prima la tv vedeva una cartella Transmission...adesso la cartella la chiama Lost+Found e non vede più niente.
Domande:
1. come si fa a trasferire (magari via ftp) i dati dal mac all'hd del router?
2. non si può abilitare la formattazione a Fat dell' hd?
3. Quando tu (Coatto) dici che il dlna audio funziona...dove lo testi, su un tv? su un BD? o su alti pc, xbox ps3 etc?
coatto87
22-01-2011, 15:29
..bene coatto..sistema sto' dlna.
Ho finalmente formattato l'hd in ext4 (non sapevo che Gparted funge pure col mac).
Certo questo è un grosso limite perché il mac non legge ext4 per cui non si possono copiare dati direttamente da mac a hd esterno.
Transmission funziona ma la tv samsung non lo vede...anzi è successa una cosa strana. Prima la tv vedeva una cartella Transmission...adesso la cartella la chiama Lost+Found e non vede più niente.
Domande:
1. come si fa a trasferire (magari via ftp) i dati dal mac all'hd del router?
2. non si può abilitare la formattazione a Fat dell' hd?
3. Quando tu (Coatto) dici che il dlna audio funziona...dove lo testi, su un tv? su un BD? o su alti pc, xbox ps3 etc?
Riguardo i filesystems, ne possiamo parlare e capire quali aggiungere, non è un problema.
Posso anche aggiungere direttamente HFS, ovvero il fs che usa il Mac visto che va abbastanza veloce su OpenWrt.
Se non vedi più la cartella Transmission direi che è più che ovvio, hai formattato :D
Se fai ripartire Transmission o riavvi il router, te la ricrea.
1) se hai un mac, sul finder sezione condivisi (quindi barra laterale) avrai SMB on OpenWrt, direi molto comodo nel tuo/nostro (anche io sono su Mac) caso.
Se vuoi usare ftp, basta che ti colleghi a ftp://192.168.1.1 con account anonimo.
2) sinceramente non ho capito.
3) Il dlna lo sto testando su una ps3, che è anche molto schizzinosa. Quindi quando funziona li, puoi star tranquillo che funziona.
Nella build che hai anche tu installata, l'audio funziona (EDIT: inteso come file audio) ma non funziona il video perchè (ora l'ho scoperto) mancavano una parte delle librerie di ffmpeg.
Con l'ultima build dovrebbero andare.
Tuttavia, visto che mi sembra di aver capito che non sei molto esperto, ti consiglio di lasciarla stare al momento.
Quando qualcuno l'avrà testata (l'ho sempre fatto io, ci tengo a postare cose funzionanti ma oggi purtroppo non posso permettermi di riavviare il router e in ogni caso) e darà il suo feedback, provvederò a inserirla nel post di rilievo.
morganfw
22-01-2011, 15:32
In effetti :D
io non ce la farei :doh:
[...]
Eh sì, ho tanta pazienza, ma anche questa ha un limite!!!
In ogni caso a me hanno sempre insegnato che se non ci riesci... esiste la legge assoluta del RTFM (http://it.wikipedia.org/wiki/RTFM) e relative varianti!!!
Certo è pur sempre più facile chiedere che leggere, ma se non ci si sbatte la testa contro, non si arriverà mai a una conclusione comprensibile!!!
P.S.: @coatto87, sto lavorando su quel che ti ho scritto, è già tutto pronto, non appena il mio hosting mi mette a posto il server, lo installo e configuro!!!
djroby19
22-01-2011, 15:41
Eh sì, ho tanta pazienza, ma anche questa ha un limite!!!
In ogni caso a me hanno sempre insegnato che se non ci riesci... esiste la legge assoluta del RTFM (http://it.wikipedia.org/wiki/RTFM) e relative varianti!!!
Certo è pur sempre più facile chiedere che leggere, ma se non ci si sbatte la testa contro, non si arriverà mai a una conclusione comprensibile!!!
P.S.: @coatto87, sto lavorando su quel che ti ho scritto, è già tutto pronto, non appena il mio hosting mi mette a posto il server, lo installo e configuro!!!
Grazie Morganfw sei un mito funziona tutto ok e scusa di nuovo non ti rompo più giuro.......;)
morganfw
22-01-2011, 15:47
Grazie Morganfw sei un mito funziona tutto ok e scusa di nuovo non ti rompo più giuro.......;)
Voglio proprio vedere se lo farai!!!
Vorrà dire che se chiederai di nuovo aiuto a me, non ti risponderò... :Prrr:
Comunque piccolo consiglio... applica anche tu la legge assoluta del RTFM (http://it.wikipedia.org/wiki/RTFM) e relative varianti, vedrai che le cose te le risolverai da solo!!!
Della serie "può sempre tornare utile" ho fatto qualche ricerca per vedere se trovavo un modo per far andare la riconnessione in JDownloader avendo io installato OpenWRT Backfire sul router con interfaccia Web LuCI. Siccome non ho trovato niente mi sono creato lo script. Dovrebbe andare bene anche su altri router, forse cambiando solo il nome dell'interfaccia wan (nel mio caso si chiamava proprio "wan").
Lo trovate QUI (http://blog.upyou.it/2011/01/22/openwrt-backfire-e-jdownloader-un-semplice-script-per-la-riconnessione-1078.html) se vi interessa!
Caro Coatto....
come dicevi l'audio funziona perfettamente..l'Hd lo vedo nel finder...però se copio qualche mp3 direttamente nella cartella condivisa non me lo vede.
Non si possono copiare files direttamente nella cartella condivisa?
coatto87
22-01-2011, 16:58
Caro Coatto....
come dicevi l'audio funziona perfettamente..l'Hd lo vedo nel finder...però se copio qualche mp3 direttamente nella cartella condivisa non me lo vede.
Non si possono copiare files direttamente nella cartella condivisa?
Eehehehe non hai letto le puntate precedenti :D
Il dlna non aggiorna da solo i file (al momento) :(
Quindi risolvi riavviando il processo (puoi farlo da Servizi, initscripts, accanto al processo minidlna schiacci restart, gli dai qualche secondo per riorganizzare il db e ...troverai i file che hai aggiunto).
Kicco_lsd
22-01-2011, 17:59
Mooooolto interessante angaran!
Coatto stai creando un piccolo capolavoro complimentoni!! L'idea di aggiungere un simil jDownloader è stata bocciata per impossibilità tecniche oppure è ancora attuabile? Ovviamente prima risolvi i bug più importanti ma se riuscissi ad implementare qualcosa di simile te ne sarei molto molto grato!
coatto87
22-01-2011, 18:04
Mooooolto interessante angaran!
Coatto stai creando un piccolo capolavoro complimentoni!! L'idea di aggiungere un simil jDownloader è stata bocciata per impossibilità tecniche oppure è ancora attuabile? Ovviamente prima risolvi i bug più importanti ma se riuscissi ad implementare qualcosa di simile te ne sarei molto molto grato!
E' attuabile se riesco a trovare lo spazio necessario, perl è abbastanza pesante.
Kicco_lsd
22-01-2011, 18:07
perdonami l'immonda ignoranza ma perl cosa è (nn era un linguaggio di scrittura??)?? Cmq è una cosa che si potrebbe tranquillamente lanciare da drive USB senza limitare lo spazio per eventuali modifiche volte a migliorare le performance pure del nostro gingillino!!
coatto87
22-01-2011, 18:10
perdonami l'immonda ignoranza ma perl cosa è (nn era un linguaggio di scrittura??)?? Cmq è una cosa che si potrebbe tranquillamente lanciare da drive USB senza limitare lo spazio per eventuali modifiche volte a migliorare le performance pure del nostro gingillino!!
Io stavo lavorando su rsget.pl, e per farlo funzionare serve perl.
Devo vedere, prima voglio risolvere il dlna.
Ciao a tutti, è possibile accedere al WNDR3700 tramite telnet con il firmware stock?
Caro Coatto,
oltre agli mp3 il dlna funge anche per le immagini...mancano solo i video.
Se faccio il restart di minidlna per aggiornare i files, la tv samsung non mi vede più il router. Devo spegnerlo e riaccenderlo...così i file risultano aggiornati e la tv mi vede il router. Come posso evitare lo spegni/accendi?
...ah dimenticavo
Inoltre nel FINDER mi compaiono due di spositivi:SMB on OpenWrt e openwrt, se li apro sono identici...entrambi evidenziano la cartella sda1
coatto87
22-01-2011, 18:35
...ah dimenticavo
Inoltre nel FINDER mi compaiono due di spositivi:SMB on OpenWrt e openwrt, se li apro sono identici...entrambi evidenziano la cartella sda1
Si questo lo so, perchè noi su Mac possiamo accedere alla condivisione Smb sia tramite l'annuncio di Avahi che tramite Netbios.
Quindi o disabiliti Avahi da Initscripts oppure modifichi l'init.d di samba e togli l'avvio di nmb.
Io uso la seconda.
Però in effetti mi stavo iniziando a chiedere pure io che forse avahi non ha un gran senso, potrebbe liberare spazio.
Ci penso appena ho risolto il dlna.
Per quanto riguarda il fatto di spegnere il tv, penso che non c'è altro da fare, almeno fino a quando non riesco ad implementare inotify sull'ultima versione di UClibc.
..intendevo spegnere il router..se spengo e riaccendo il tv ancora non lo vede...devo spegnere e riaccendere il 3700.
coatto87
22-01-2011, 18:52
Ce l'ho fatta :D
minidlna finalmente funziona :sofico:
Ok, ora meritato riposo.
Domani mattina, dopo aver pulito un po' le modifiche che ho fatto, ricompilo la build e la metto.
coatto87
22-01-2011, 18:57
..intendevo spegnere il router..se spengo e riaccendo il tv ancora non lo vede...devo spegnere e riaccendere il 3700.
Immagino che il problema sia nel restart di minidlna, insomma niente di preoccupante.
Fai stop..aspetta 10 secondi e fai start sempre da initscripts.
...buon sabato sera a tutti....................................
multiformeingegno
22-01-2011, 19:29
Ok, ora meritato riposo.
Domani mattina, dopo aver pulito un po' le modifiche che ho fatto, ricompilo la build e la metto.
Grandissimo! Lo proverò! :)
P.S.: Ma l'aggiornamento dei file è sempre "manuale"?
morganfw
22-01-2011, 20:09
Ciao a tutti, è possibile accedere al WNDR3700 tramite telnet con il firmware stock?
Col firmware stock è possibile accedere solo da Windows e solo tramite l'utility telnetenable che trovi QUI (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/).
Personalmente non l'ho mai provata, dato che il firmware stock sul mio WNDR3700 è rimasto per pochissimo tempo!!! :cool:
Ce l'ho fatta :D
minidlna finalmente funziona :sofico:
Ok, ora meritato riposo.
Domani mattina, dopo aver pulito un po' le modifiche che ho fatto, ricompilo la build e la metto.
Grande coatto, non vedo l'ora:D
Chissà fra un mese che livelli raggiungerà la tua build.
Grazie ancora x il tuo lavoro.
Ciao, io vorrei comprare questo router, solo che non è nuovissimo; c'è per caso un nuovo modello o sapete se uscirà un modello nuovo (di questa fascia) a breve?
grazie
morganfw
22-01-2011, 20:34
Ciao, io vorrei comprare questo router, solo che non è nuovissimo; c'è per caso un nuovo modello o sapete se uscirà un modello nuovo (di questa fascia) a breve?
grazie
Dai un occhio qui
http://www.myopenrouter.com/article/24908/Quick-Review-and-Specs-NETGEAR-WNDR3800-Wireless-Dual-Band-Gigabit-Router/?highlight=wndr3800
e qui
http://www.myopenrouter.com/article/24910/Quick-Review-and-Specs-NETGEAR-WNDR4000-Wireless-Dual-Band-Gigabit-Router/
questi sono i 2 modelli che usciranno prossimamente (dicono 2nd quarter).
Kicco_lsd
22-01-2011, 20:47
Prima o poi la voglia di upgrade mi acchiapperà visto che i router sono gli hardware che mi interessano di più ma ora come ora i vantaggi del 3800 mi sembrano veramente poca cosa rispetto ad un firmware, quello di coatto, che fra funzioni, stabilità e performance è un gioiellino! Io aspettero un dual band 450+450 probabilmente...
morganfw
22-01-2011, 23:09
Ci sto lavorando ;)
Da shell funziona:
root@OpenWrt:~# ps | grep [t]ransmission
root@OpenWrt:~# /sbin/wps-toggle.sh
root@OpenWrt:~# ps | grep [t]ransmission
1974 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
1975 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
1976 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
1977 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
1978 root 3988 S transmission-daemon -g /mnt/sda1/transmission
root@OpenWrt:~#
root@OpenWrt:~# /sbin/wps-toggle.sh
root@OpenWrt:~# ps | grep [t]ransmission
root@OpenWrt:~#
Dal pulsante no, però non riesco a fare debug :confused:
Anche questo /sbin/wps-toggle.sh sembra funzionare
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le variabili
APPL="transmission-daemon"
PID="$(pgrep -n $APPL | wc -l)"
# Imposto i comandi per il pulsante di accensione/spegnimento WPS sul WNDR3700
case "$PID"
in
1)
/etc/init.d/transmission stop
;;
0)
/etc/init.d/transmission start
;;
esac
ma, e dico MA, sembra che il pulsante con il codice BTN_1 non vada, qui il file /etc/hotplug.d/button/02-wps-toggle comprensivo di accensione/spegnimento (se funziona) del led posto sotto il pulsante WPS
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le variabili
LED="/sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps"
# Imposto le azioni sul pulsante WPS ON/OFF del WNDR3700
[ "$ACTION" = "released" -a "$BUTTON" = "BTN_1" ] && /sbin/wps-toggle.sh && {
HOTPLUG="$(cat /proc/sys/kernel/hotplug)"
(echo /bin/true > /proc/sys/kernel/hotplug)
[ -f $LED/delay_on ] && STATE="on" || STATE="off"
case "$STATE" in
"on")
echo "none" >$LED/trigger
echo "0" >$LED/brightness
;;
"off")
echo "timer" >$LED/trigger
echo "250" >$LED/delay_on
echo "100" >$LED/delay_off
;;
esac
}
Ci sarà qualcosa di sbagliato... sù... dai... fuori le idee, mettiamo a posto questo pulsante così lo possiamo associare a quel che più ci aggrada!!!
Any suggestion??? :fagiano:
PS: E menomale che mi sono ripromesso di non "scriptare" alla notte!!!
coatto87
23-01-2011, 00:24
Se sistemate lo script entro domani mattina, lo metto dentro la build che faccio con il dlna funzionante.
A chi chiedeva dell'aggiornamento automatico dei file, io so che al momento non funziona.
Personalmente peró non l'ho provato.
Tuttavia avrei un'idea per farlo andare ma mi ci vuole qualche giorno per provarla bene quindi per ora l'aggiornamento dei file è disattivato.
Alla fine fare un restart del processo oppure schiacciare il bottone del wps ( potremmo impostarlo proprio per questo) non penso sia un problema enorme.
Riguardo chi ha parlato di questo router come vecchio, basta pensare che Linksys come risposta ha l'e3000 che fa ridere come hardware rispetto a questo.
Per dirti che dopo un anno, è ancora il miglior router domestico sul mercato e non avrà niente da invidiare a quelli che stanno uscendo ( le differenze sono veramente esigue).
ma, e dico MA, sembra che il pulsante con il codice BTN_1 non vada, qui il file /etc/hotplug.d/button/02-wps-toggle comprensivo di accensione/spegnimento (se funziona) del led posto sotto il pulsante WPS
AH AH (alla Nelson), allora il mio script era buono :Prrr:
non si può attivare qualcosa per fare un debug più approfondito e tracciare la catena di eventi che avviene alla pressione dei pulsanti wifi e wps?
beh... vediamo un po' qualche idea:
1. è BTN_0 invece di BTN_1?
2. è possibile che a basso livello (sorgenti del firmware) BTN_1 non sia definito mentre invece BTN_2 si?
3. ci penso....
coatto87
23-01-2011, 01:27
"wps" ;)
Buonanotte :D
djroby19
23-01-2011, 08:00
Buongiorno a tutti....:D
Ho notato una cosa nel log del router questo...
Jan 22 21:24:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:14 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 12 callbacks suppressed
Jan 22 21:24:14 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:16 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:24:16 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:43:54 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 5 callbacks suppressed
Jan 22 21:43:54 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:43:57 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:43:57 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:43:58 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:43:59 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:00 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:00 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:00 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:00 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:00 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:02 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 1 callbacks suppressed
Jan 22 21:44:02 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:03 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:03 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:03 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:03 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:03 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:06 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:06 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:06 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:06 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:08 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 1 callbacks suppressed
Jan 22 21:44:08 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:11 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:11 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:11 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:15 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 2 callbacks suppressed
Jan 22 21:44:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:36 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:36 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 22 21:44:36 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:00 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:01 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:01 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:01 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:01 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:01 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:01 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:01 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:01 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:07 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 11 callbacks suppressed
Jan 23 06:33:07 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:07 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:07 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:08 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:12 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 3 callbacks suppressed
Jan 23 06:33:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:33:13 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:09 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 14 callbacks suppressed
Jan 23 06:34:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:09 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:15 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 14 callbacks suppressed
Jan 23 06:34:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:15 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:16 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:16 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 23 06:34:16 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Che cosa vuol dire??:read: :read:
djroby19
23-01-2011, 08:06
@morgan ti volevo chiedere una cosa riguardo a ipv6 il pc collegato via ethernet
al router apre i siti ipv6 ma quelli collegati in wifi non aprono i siti ipv6 forse qualche configurazione male? :cry:
Chiedo lumi ai Guru della situaione........he ehehehehehhee;)
morganfw
23-01-2011, 09:11
AH AH (alla Nelson), allora il mio script era buono :Prrr:
non si può attivare qualcosa per fare un debug più approfondito e tracciare la catena di eventi che avviene alla pressione dei pulsanti wifi e wps?
beh... vediamo un po' qualche idea:
1. è BTN_0 invece di BTN_1?
2. è possibile che a basso livello (sorgenti del firmware) BTN_1 non sia definito mentre invece BTN_2 si?
3. ci penso....
Non saprei del tuo script perchè purtroppo non l'ho provato, ma credo sia funzionante. :)
Solo che transmission apre diversi processi ed io nel mio script ho fatto in modo che prenda solo il PID più alto, lo trasformi in numero, se questo numero è 1, vuol dire che transmission è attivo quindi faccio lo stop, se questo numero è 0 vuol dire che transmission non è attivo, quindi faccio lo start.
1. BTN_0 dovrebbe essere il tastino di "reset factory" sotto al router
2. Bisognerebbe chiedere a coatto87 che ha compilato il firmware, se nel codice "C" per la compilazione mach-wndr3700.c (https://dev.openwrt.org/browser/trunk/target/linux/ar71xx/files/arch/mips/ar71xx/mach-wndr3700.c?rev=19744) (ammesso che esista)
alla voce
static struct gpio_button wndr3700_gpio_buttons[] __initdata = {
è definito
.desc = "wps",
139 .type = EV_KEY,
140 .code = BTN_1,
141 .threshold = 3,
142 .gpio = WNDR3700_GPIO_BTN_WPS,
143 .active_low = 1,
dato che sotto
/sys/kernel/debug
mi sembra non ci sia nulla che abbia a che fare con il pulsante se non i codici "gpio".
3. Ci penso anch'io...
djroby19
23-01-2011, 09:33
@morgan allora e vero che non mi rispondi più?:D
coatto87
23-01-2011, 09:44
Non avete letto il mio post sul bottone?
Ho già scritto qual'è...;)
@djroby: leggi sul post della build il paragrafo modem in half bridge
morganfw
23-01-2011, 10:00
"wps"
Buonanotte
Non avete letto il mio post sul bottone?
Ho già scritto qual'è...;)
@djroby: leggi sul post della build il paragrafo modem in half bridge
Cioè vuoi dire che ha come codice wps e non BTN_1 ???
E pensare che avevo tirato giù tutto da svn://svn.openwrt.org/openwrt/trunk/ per vedere com'era definito quel c***o di pulsante e ti stavo per scrivere di cambiare mach-wndr3700.c contenuto in /trunk/target/linux/ar71xx/files/arch/mips/ar71xx
da
static struct gpio_button wndr3700_gpio_buttons[] __initdata = {
{
.desc = "reset",
.type = EV_KEY,
.code = KEY_RESTART,
.threshold = 3,
.gpio = WNDR3700_GPIO_BTN_RESET,
.active_low = 1,
}, {
.desc = "wps",
.type = EV_KEY,
.code = KEY_WPS_BUTTON,
.threshold = 3,
.gpio = WNDR3700_GPIO_BTN_WPS,
.active_low = 1,
}, {
.desc = "wifi",
.type = EV_KEY,
.code = BTN_2,
.threshold = 3,
.gpio = WNDR3700_GPIO_BTN_WIFI,
.active_low = 1,
}
};
in
static struct gpio_button wndr3700_gpio_buttons[] __initdata = {
{
.desc = "reset",
.type = EV_KEY,
.code = BTN_0,
.threshold = 3,
.gpio = WNDR3700_GPIO_BTN_RESET,
.active_low = 1,
}, {
.desc = "wps",
.type = EV_KEY,
.code = BTN_1,
.threshold = 3,
.gpio = WNDR3700_GPIO_BTN_WPS,
.active_low = 1,
}, {
.desc = "wifi",
.type = EV_KEY,
.code = BTN_2,
.threshold = 3,
.gpio = WNDR3700_GPIO_BTN_WIFI,
.active_low = 1,
}
};
devo scrivere wps oppure ho capito tutto male???
Attendo tua "illuminazione"!!!
EDIT: Ok, il codice è "wps"... grande coatto87 che fai le cose con un velo di mistero!!!
TheDarkAngel
23-01-2011, 10:02
Non avete letto il mio post sul bottone?
Ho già scritto qual'è...;)
@djroby: leggi sul post della build il paragrafo modem in half bridge
Possibile che ci sia un bug ed ogni tanto dimentica il routing? :mbe:
Perchè adesso vedo che le regole che avevo impostato non ci sono più, che sia un problema del file firewall.user?
Poi ho cambiato lo script così perchè vlan1 non lo riconosceva come device
route add -host ip.del.modem dev eth1
route add default gw ip.del.modem
coatto87
23-01-2011, 10:07
Secondo me è wps (al posto di btn_1) ma non ho controllato.
Provalo, se non va cerco al volo come si chiama questo benedetto bottone ;)
morganfw
23-01-2011, 10:09
Secondo me è wps (al posto di btn_1) ma non ho controllato.
Provalo, se non va cerco al volo come si chiama questo benedetto bottone ;)
Confermo è wps l'ho provato e funziona a meraviglia!!!
Ora devo mettere a posto il led, perchè se lo premi per stoppare transmission si accende, se invece avvi transmission si spegne, ma forse è meglio così???
coatto87
23-01-2011, 10:13
Quel tasto ha anche un led? :D
Non lo sapevo...cmq bisogna girare lo script..il led deve stare acceso con transmission in funzione ;)
"wps" ;)
Buonanotte :D
Buongiorno direi!!! :D :D :D :D
Buongiorno a tutti....:D
Ho notato una cosa nel log del router questo...
Jan 22 21:24:10 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
[...]
Che cosa vuol dire??:read: :read:
Qualche post fa (e anche nel topic del firmware di coatto se non mi sbaglio) c'è la descrizione del problema (relativo alla modalità half-bridge del modem se non ricordo male) e anche la soluzione :read: !
Confermo è wps l'ho provato e funziona a meraviglia!!!
:cincin: :yeah:
coatto87
23-01-2011, 10:18
:cincin: :yeah:
E' stata un'illuminazione nel sonno :D
morganfw
23-01-2011, 10:30
E' stata un'illuminazione nel sonno :D
Allora, il led WPS di default è spento, quindi innanzitutto all'avvio del router dev'essere acceso di default e poi, partendo da questo script
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le variabili
LED="/sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps"
# Imposto le azioni sul pulsante WPS ON/OFF del WNDR3700
[ "$ACTION" = "released" -a "$BUTTON" = "wps" ] && /sbin/wps-toggle.sh && {
HOTPLUG="$(cat /proc/sys/kernel/hotplug)"
(echo /bin/true > /proc/sys/kernel/hotplug)
[ -f $LED/delay_on ] && STATE="on" || STATE="off"
case "$STATE" in
"on")
echo "none" >$LED/trigger
echo "0" >$LED/brightness
;;
"off")
echo "timer" >$LED/trigger
echo "250" >$LED/delay_on
echo "100" >$LED/delay_off
;;
esac
}
bisogna fare in modo che premendo il pulsante si spenga e premendolo nuovamente si accenda.
Dunque non và modificato solo lo script ma anche lo stato del led all'avvio.
Bene... doppia modifica!!! :muro:
Non saprei del tuo script perchè purtroppo non l'ho provato, ma credo sia funzionante. :)
Solo che transmission apre diversi processi ed io nel mio script ho fatto in modo che prenda solo il PID più alto, lo trasformi in numero, se questo numero è 1, vuol dire che transmission è attivo quindi faccio lo stop, se questo numero è 0 vuol dire che transmission non è attivo, quindi faccio lo start.
Funziona anche il mio :winner:
Ho utilizzato un controllo diverso ("grep -q" che è la versione silent: Quiet; do not write anything to standard output. Exit immediately with zero status if any match is found, even if an error was detected.) ed è ok. Non ho inserito il controllo del led però.
Ora però una piccola chicca che, forse, in futuro potremmo prendere in considerazione: in rete c'è uno script che conta le pressioni del bottone e fa un'azione di conseguenza; ad esempio: 1 clic = start/stop transmission, 2 clic = start/stop amule; 3 clic = refresh dlna .... che ne pensate? troppo macchinoso?
coatto87
23-01-2011, 10:32
Devo darvi una buona notizia: ho sistemato anche il dlna in modo definitivo.
Ora se aggiungo un file, viene subito aggiunto alla libreria, sono commosso :stordita:
Allora, il led WPS di default è spento, quindi innanzitutto all'avvio del router dev'essere acceso di default
e se uno disabilita l'avvio automatico del servizio? io, ad esempio, non avvio transmission in automatico all'accensione :rolleyes:
Devo darvi una buona notizia: ho sistemato anche il dlna in modo definitivo.
Ora se aggiungo un file, viene subito aggiunto alla libreria, sono commosso :stordita:
:sofico:
standing ovation!!!
djroby19
23-01-2011, 10:35
Non avete letto il mio post sul bottone?
Ho già scritto qual'è...;)
@djroby: leggi sul post della build il paragrafo modem in half bridge
Grazie coatto risolto...
@morgan :Prrr: :Prrr: mi rimane il problema che sul pc ethernet viaggio in ipv6 e in wifi no....
sul log del router mi da questo problema
:read:
Jan 23 11:26:11 OpenWrt user.info sysinit: Starting Gateway6 client.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.info sysinit: Must supply password when authentication method is NOT anonymous.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.err gw6c: Must supply password when authentication method is NOT anonymous.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.info sysinit: Last error is 15: INVALID_CONFIG_FILE.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.debug gw6c: Last error is 15: INVALID_CONFIG_FILE.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.info sysinit: Done.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.err gw6c: Done.
coatto87
23-01-2011, 10:36
:sofico:
standing ovation!!!
Davvero, questo è stato è un bingo :D
Casomai pomeriggio vado a spiegare anche ad arokh quello che ho fatto visto che lui ancora non c'era riuscito.
Diciamo che se ora stiamo parlando di questa build, è anche grazie a lui ;)
djroby19
23-01-2011, 10:36
Devo darvi una buona notizia: ho sistemato anche il dlna in modo definitivo.
Ora se aggiungo un file, viene subito aggiunto alla libreria, sono commosso :stordita:
Grande Coatto non ho parole..........:D
morganfw
23-01-2011, 10:37
Grazie coatto risolto...
@morgan :Prrr: :Prrr: mi rimane il problema che sul pc ethernet viaggio in ipv6 e in wifi no....
sul log del router mi da questo problema
:read:
Jan 23 11:26:11 OpenWrt user.info sysinit: Starting Gateway6 client.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.info sysinit: Must supply password when authentication method is NOT anonymous.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.err gw6c: Must supply password when authentication method is NOT anonymous.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.info sysinit: Last error is 15: INVALID_CONFIG_FILE.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.debug gw6c: Last error is 15: INVALID_CONFIG_FILE.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.info sysinit: Done.
Jan 23 11:26:12 OpenWrt user.err gw6c: Done.
E ti rispondo anche stavolta... sulla conf in /etc/config/gw6c non hai inserito la password del tuo account freenet6.
#Leave empty if connecting anonymously
option userid djroby19
option passwd LATUAPASSWORDFREENET6
dopo riavvia gw6c e radvd
/etc/init.d/gw6c restart
/etc/init.d/radvd restart
Cmq mi sembra strano che senza password navighi in wired e non in wireless... non dovresti navigare per nulla in IPv6
djroby19
23-01-2011, 10:48
E ti rispondo anche stavolta... sulla conf in /etc/config/gw6c non hai inserito la password del tuo account freenet6.
#Leave empty if connecting anonymously
option userid djroby19
option passwd LATUAPASSWORDFREENET6
dopo riavvia gw6c e radvd
/etc/init.d/gw6c restart
/etc/init.d/radvd restart
Cmq mi sembra strano che senza password navighi in wired e non in wireless... non dovresti navigare per nulla in IPv6
No la passw l'ho inserita se no non viaggiavo in ethernet ipv6
da quanto ho fatto una ricerca come mi hai consigliato tu pare sia un problema sul tunnel ......
morganfw
23-01-2011, 11:29
Allora, il led WPS di default è spento, quindi innanzitutto all'avvio del router dev'essere acceso di default e poi, partendo da questo script
#!/bin/sh...
[...]
bisogna fare in modo che premendo il pulsante si spenga e premendolo nuovamente si accenda.
Dunque non và modificato solo lo script ma anche lo stato del led all'avvio.
Bene... doppia modifica!!! :muro:
Messo a posto anche il led WPS, adesso appena si avvia il router, si accende di default, se si preme il pulsante WPS si stoppa transmission e si spegne il led, se si preme di nuovo, si avvia transmission e si accende il led, ma vediamo un po' come fare.
Per prima cosa bisogna andare in /etc/config/system
vi /etc/config/system
ed inserire in fondo le seguenti stringhe
config 'led'
option 'name' 'WPS'
option 'sysfs' 'wndr3700:green:wps'
option 'trigger' 'timer'
option 'delayon' '1'
option 'delayoff' '1'
salvare e uscire con
:wq
questo fà sì che il led WPS si accenda all'avvio/riavvio del router.
Riavviare i led del router lanciando
/etc/init.d/led restart
dopo averlo fatto, il led WPS si dovrebbe accendere.
Creare lo script (per chi non l'ha già fatto) 02-wps-toggle sotto /etc/hotplug.d/button
vi /etc/hotplug.d/button/02-wps-toggle
inserire dentro
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le variabili
APPL="transmission-daemon"
PID="$(pgrep -n $APPL | wc -l)"
LED="/sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps"
# Imposto le azioni sul pulsante WPS ON/OFF del WNDR3700
[ "$ACTION" = "released" -a "$BUTTON" = "wps" ] && {
# Imposto i comandi per il pulsante di accensione/spegnimento WPS sul WNDR3700
case "$PID"
in
1)
/etc/init.d/transmission stop
;;
0)
/etc/init.d/transmission start
;;
esac
} && {
HOTPLUG="$(cat /proc/sys/kernel/hotplug)"
(echo /bin/true > /proc/sys/kernel/hotplug)
[ -f $LED/delay_on ] && STATE="on" || STATE="off"
case "$STATE" in
"on")
echo "none" >$LED/trigger
echo "0" >$LED/brightness
;;
"off")
echo "timer" >$LED/trigger
echo "1" >$LED/delay_on
echo "1" >$LED/delay_off
;;
esac
}
salvare e uscire con
:wq
e renderlo eseguibile
chmod 755 /etc/hotplug.d/button/02-wps-toggle
Provare il pulsante WPS con transmission.
Come si può notare, questo script non ha più bisogno dell'altro script /sbin/wps-toggle.sh dato che è stato integrato tutto dentro 02-wps-toggle.
Provatelo e vedete un po' se funziona, a me và una meraviglia!!!
coatto87
23-01-2011, 11:33
Se mi dite che funziona, lo metto nella build che sto finendo.
morganfw
23-01-2011, 11:39
Se mi dite che funziona, lo metto nella build che sto finendo.
coatto87, andrebbe migliorato, nel senso che al avvio/riavvio del router, dovrebbe accendere il led in caso transmission sia avviato e non accenderlo in caso transmission sia stoppato.
Però per il momento fà il suo "porco lavoro" :D cioè accende e spegne led e transmission
Adesso non ho tempo per metterlo a posto, devo uscire, ma più tardi quando torno, se qualcuno non l'ha già fatto al posto mio... lo metto a posto in modo definitivo.
coatto87
23-01-2011, 11:40
coatto87, andrebbe migliorato, nel senso che dovrebbe accendere il led in caso transmission sia avviato e non accenderlo in caso transmission sia stoppato.
Però per il momento fà il suo "porco lavoro" :D
Adesso non ho tempo per metterlo a posto come ti ho detto sopra, devo uscire, ma più tardi quando torno, se qualcuno non l'ha già fatto al posto mio... lo metto a posto in modo definitivo.
E' facile da sistemare.
Bisogna mettere che al boot, si accende se trova transmission tra i processi altrimenti rimane spento.
Io purtroppo non posso fare le prove perchè ho il router da tutt'altra parte e sto finendo il dlna ma se qualcuno lo sistema mi fa un favore almeno chiudo :D
EDIT: puoi metterlo su rc.local, alla fine del boot.
coatto87
23-01-2011, 11:53
Scusate ci ho pensato solo ora ma...
Se metto l'accensione delle luci sull'init di transmission non facciamo prima? :D
morganfw
23-01-2011, 11:58
Scusate ci ho pensato solo ora ma...
Se metto l'accensione delle luci sull'init di transmission non facciamo prima? :D
Infatti stavo pensando sia l'una che l'altra, comunque l'ho messo sulla rc.local, levando giustamente le conf dal /etc/config/system ho riavviato il router con transmission disable ed il led non si accende, con transmission enable invece sì, quindi credo vada bene.
Non credo vada bene mettere l'accensione del led sull'init di transmission per il semplice motivo che lo script essendo versatile, lo si può associare a quel che si vuole, meglio lasciarlo nella rc.local credo.
Vedi un po' tu... :)
coatto87
23-01-2011, 11:59
Infatti stavo pensando sia l'una che l'altra, comunque l'ho messo sulla rc.local, levando giustamente le conf dal /etc/config/system ho riavviato il router con transmission disable ed il led non si accende, con transmission enable invece sì, quindi credo vada bene.
Non credo vada bene mettere l'accensione del led sull'init di transmission per il semplice motivo che lo script essendo versatile, lo si può associare a quel che si vuole, meglio lasciarlo nella rc.local credo.
Vedi un po' tu... :)
Ok, copiami quello che hai scritto su rc.local e come hai modificato /etc/config/system cosi chiudo ;)
Io stavo lavorando su rsget.pl, e per farlo funzionare serve perl.
Devo vedere, prima voglio risolvere il dlna.
rsget.pl sulla build di arokh funziona bene, almeno per quanto mi riguarda. Come progetto di questo tipo mi sembra il più interessante in quanto è anche mantenuto con un'ottima frequenza. Sto lavorando ad uno script per integrarlo con CaptchaTrader e rendere il tutto più autonomo, eventualmente vi faccio sapere!
coatto87
23-01-2011, 12:09
rsget.pl sulla build di arokh funziona bene, almeno per quanto mi riguarda. Come progetto di questo tipo mi sembra il più interessante in quanto è anche mantenuto con un'ottima frequenza. Sto lavorando ad uno script per integrarlo con CaptchaTrader e rendere il tutto più autonomo, eventualmente vi faccio sapere!
Quanto occupano perl e tutte le sue dipendenze?
No perchè al momento abbiamo 80kb di spazio libero, maledetto dlna :D
coatto87
23-01-2011, 12:22
Vedendo ora rc.local, mi sono accorto che lo swap l'avevo lasciato a metà quindi non era abilitato :)
Ci sono alcuni comandi da dare, però vorrei rendere la cosa automatica.
Questo si può fare se riesco a fargli "sentire" il disco montato correttamente.
Quanto occupano perl e tutte le sue dipendenze?
No perchè al momento abbiamo 80kb di spazio libero, maledetto dlna :D
Penso proprio oltre quegli 80 KB :) Infatti io uso il disco esterno come root fs altrimenti non ce la farei.
coatto87
23-01-2011, 12:24
Penso proprio oltre quegli 80 KB :) Infatti io uso il disco esterno come root fs altrimenti non ce la farei.
Su quello ero sicuro :D
No, in caso cercavo di togliere qualcosa che non serve se si tratta di una quota "raggiungibile".
Certo, se ci vogliono 2mb, lascio stare :D
Su quello ero sicuro :D
No, in caso cercavo di togliere qualcosa che non serve se si tratta di una quota "raggiungibile".
Certo, se ci vogliono 2mb, lascio stare :D
Beh guarda, spannometricamente parlando la mia cartella /usr/lib/perl5 occupa 1.7 MB XD
djroby19
23-01-2011, 14:14
:read: @morgan ho risolto il problema della riga 15 ora si connette dal log del router ad amsterdam però non navigo in ipv6 sul wifi e adesso anche in ethernet
ma in ravdvd devo inserire qualcosa e devo abilitare?
Grazie Morgan
rsget.pl sulla build di arokh funziona bene, almeno per quanto mi riguarda. Come progetto di questo tipo mi sembra il più interessante in quanto è anche mantenuto con un'ottima frequenza. Sto lavorando ad uno script per integrarlo con CaptchaTrader e rendere il tutto più autonomo, eventualmente vi faccio sapere!
Angaran quindi con rsget.pl si può scaricare da megaupload con abbonamento premuim? Avendo la premium di megaupload e fileserve questo x mè sarebbe una manna dal cielo:D
ragazzi vi espongo il mio problema:
io devo trasferire un tera e mezzo di roba sul nas.
il problema è che ho tenuto il mio povero netbook di appena un giorno acceso per 24h :cry: :cry: (spero che non ne risenta), per tasferire sto popo di roba, ma era ancora a metà :( .
non conoscete una soluzione più rapida, per esempio da usb del 3700 a nas senza dover monitorare con un pc acceso? qualche CF permette di fare qualcosa di simile?
ragazzi vi espongo il mio problema:
io devo trasferire un tera e mezzo di roba sul nas.
il problema è che ho tenuto il mio povero netbook di appena un giorno acceso per 24h :cry: :cry: (spero che non ne risenta), per tasferire sto popo di roba, ma era ancora a metà :( .
non conoscete una soluzione più rapida, per esempio da usb del 3700 a nas senza dover monitorare con un pc acceso? qualche CF permette di fare qualcosa di simile?
Scusa, non si capisce dove hai 1,5 TB di dati e in che modalità connetti il nas al router.
Visto che non avevo tanto sonno, ho finito lo script per transmission.
Ora fa quello che avevo detto cioè:
- va a controllare se trova la configurazione in /mnt/sda1/transmission e
a) se non la trova, crea la cartella transmission sull'hdd, copia da /etc/config la configurazione e parte assumendo come cartella di lavoro /mnt/sda1/transmission
b) se la trova, copia semplicemente la configurazione sulla flash (utile in caso cambiate hdd) e parte
Poi ho sistemato anche lo stop, non mi ero accorto che avevo usato "killall -9", un po' troppo "ignorante" in questo caso poichè poi al riavvio va a fare il check dei file che stavate scaricando!
Ero abituato a fare script per processi che non richiedevano un recheck :D
coatto volevo chiederti una cosa a riguardo.
Volevo fare dei cambiamenti al file settings.json in /mnt/sda1 ma ho notato che al riavvio di trasmission il file torna di default, quindi ho provato a fare le modifiche a quello che c'è in /etc/config ma succede che ritorna di default anche questo. Allora ho provato a modificarli tutti e due ma al riavvio ancora una volta tornano alla configurazione di default:confused:
Infatti ogni volta che vado sull'interfaccia web mi parte sempre "tartarugato" e con la schedulazione spuntata!!!!!!!
Ho combinato qualche casino io, o come al solito c'è la soluzione ovvia che non riesco a capire?
Grazie.
Angaran quindi con rsget.pl si può scaricare da megaupload con abbonamento premuim? Avendo la premium di megaupload e fileserve questo x mè sarebbe una manna dal cielo:D
Purtroppo è tra le "planned features", mi sa che solo rapidshare premium è supportato (dato che il software era nato inizialmente per quel servizio soltanto). Diciamo che mancano alcune cosine perchè sia proprio perfetto, ma mi pare che gli sviluppatori siano abbastanza attivi. Io nel mio piccolo ho creato un piccolo script per risolvere i captcha attraverso CaptchaTrader così non serve un'assistenza attiva e posso lasciare il router a scaricare senza preoccupazioni.
Purtroppo è tra le "planned features", mi sa che solo rapidshare premium è supportato (dato che il software era nato inizialmente per quel servizio soltanto). Diciamo che mancano alcune cosine perchè sia proprio perfetto, ma mi pare che gli sviluppatori siano abbastanza attivi. Io nel mio piccolo ho creato un piccolo script per risolvere i captcha attraverso CaptchaTrader così non serve un'assistenza attiva e posso lasciare il router a scaricare senza preoccupazioni.
Quindi tu usi il trucco della disconnessione del router x ottenere un nuovo ip e il captchatrader x scaricare anche da altri file hosting? Ma purtroppo io avendo fastweb (ancora x pochi giorni) il trucco della disconnessione non funziona e quindi devo fare le premuim:mad:
ragazzi vi espongo il mio problema:
io devo trasferire un tera e mezzo di roba sul nas.
il problema è che ho tenuto il mio povero netbook di appena un giorno acceso per 24h :cry: :cry: (spero che non ne risenta), per tasferire sto popo di roba, ma era ancora a metà :( .
non conoscete una soluzione più rapida, per esempio da usb del 3700 a nas senza dover monitorare con un pc acceso? qualche CF permette di fare qualcosa di simile?
Hai un disco usb con 1,5TB di roba da copiare sul NAS? Giusto? Ed immagino che il tuo nas non abbia una porta usb come i QNAP o Synology.
Collegando il disco usb al router, potresti montare una dir condivisa del nas sul router (magari via NFS) e lanciare il comando di copia sul router via telnet. No?
coatto87
23-01-2011, 16:01
coatto volevo chiederti una cosa a riguardo.
Volevo fare dei cambiamenti al file settings.json in /mnt/sda1 ma ho notato che al riavvio di trasmission il file torna di default, quindi ho provato a fare le modifiche a quello che c'è in /etc/config ma succede che ritorna di default anche questo. Allora ho provato a modificarli tutti e due ma al riavvio ancora una volta tornano alla configurazione di default:confused:
Infatti ogni volta che vado sull'interfaccia web mi parte sempre "tartarugato" e con la schedulazione spuntata!!!!!!!
Ho combinato qualche casino io, o come al solito c'è la soluzione ovvia che non riesco a capire?
Grazie.
Semplice, transmission salva i settaggi all'uscita.
Quindi se non lo spegni, non avrai mai i settaggi salvati ;)
Semplice, transmission salva i settaggi all'uscita.
Quindi se non lo spegni, non avrai mai i settaggi salvati ;)
:doh: ovvio!!!! Io ragiono ancora alla windows:D
coatto87
23-01-2011, 16:45
Ho finito lo script per realizzare lo swap.
Pensavo di non mettere in automatico la creazione di questo file ma di lasciare lo script in etc, cosi chi vuole lo avvia e lo crea.
Una volta creato lo swapfile sull'hdd, sarà sempre attivo.
@morganfw: appena puoi fammi avere le modifiche per il tasto wps.
morganfw
23-01-2011, 16:52
Ho finito lo script per realizzare lo swap.
Pensavo di non mettere in automatico la creazione di questo file ma di lasciare lo script in etc, cosi chi vuole lo avvia e lo crea.
Una volta creato lo swapfile sull'hdd, sarà sempre attivo.
@morganfw: appena puoi fammi avere le modifiche per il tasto wps.
Sono rientrato adesso, adesso mi metto sullo script, salvo imprevisti ti faccio sapere fra poco...
coma si fa ad aprire le porte per amule sul fw di coatto?
..e già che ci siete..si può mettere aule sull'HD (visto che sul router mi pare di capire che non c'è spazio)?
coatto87
23-01-2011, 19:13
coma si fa ad aprire le porte per amule sul fw di coatto?
In linea di massima non serve, dovrebbe aprirle automaticamente con l'upnp.
Se vai su Servizi/UPNP, dovresti vedere la tabella "piena" con tutte le porte aperte automaticamente dai vari programmi.
Per amule sull'hdd, c'è la guida nel post.
Kicco_lsd
23-01-2011, 19:37
Purtroppo è tra le "planned features", mi sa che solo rapidshare premium è supportato (dato che il software era nato inizialmente per quel servizio soltanto). Diciamo che mancano alcune cosine perchè sia proprio perfetto, ma mi pare che gli sviluppatori siano abbastanza attivi. Io nel mio piccolo ho creato un piccolo script per risolvere i captcha attraverso CaptchaTrader così non serve un'assistenza attiva e posso lasciare il router a scaricare senza preoccupazioni.
Ma perchè sarebbe necessario il premium? Non potrebbe fungere come jDownloader che ti chiede il captcha?
@DjRob: Visto che ti sei fatto un buon know\how mi sapresti indicare la pagina dove ci sono i consigli per impostare il combo cx in half bridge con il firmware di Coatto?
Ho finito lo script per realizzare lo swap.
Pensavo di non mettere in automatico la creazione di questo file ma di lasciare lo script in etc, cosi chi vuole lo avvia e lo crea.
Una volta creato lo swapfile sull'hdd, sarà sempre attivo.
Grande come sempre coatto, una miglioria dopo l'altra! ;)
Se porto lo swap su hard disk e poi avvio il router senza hd collegato cosa succede? Può essere un problema?
A questo punto credo che la soluzione migliore possa essere un hub usb con:
- pen drive da utilizzare per swap, installazione ulteriore software, temp di torrent ecc...
- disco esterno da utilizzare come storage
Condividi quest'idea?
coatto87
23-01-2011, 19:59
Grande come sempre coatto, una miglioria dopo l'altra! ;)
Se porto lo swap su hard disk e poi avvio il router senza hd collegato cosa succede? Può essere un problema?
A questo punto credo che la soluzione migliore possa essere un hub usb con:
- pen drive da utilizzare per swap, installazione ulteriore software, temp di torrent ecc...
- disco esterno da utilizzare come storage
Condividi quest'idea?
Se non c'è l'hard disk, non viene usato lo swap, semplice :D
Io la storia dell'hub non la condivido in pieno, non so come si può comportare il router.
Però ognuno può fare quello che vuole, quelle sono personalizzazioni che si fanno da soli ;)
djroby19
23-01-2011, 20:08
si connette dal log del router ad amsterdam però non navigo in ipv6 sul wifi e adesso anche in ethernet
ma in ravdvd devo inserire qualcosa e devo abilitare?
Qualcuno usa go6 per ipv6 sul firmware di coatto e come lo avete impostato?
:read: Visto che sono diventato antipatico a Morgan e non mi risponde più,e tutto il pomeriggio che faccio prove ma non riesco ad uscire da questa situazione,purtroppo non ci dovete prendere per rompiscatole stiamo imparando un pò tutti chi più chi meno @morgan ci vuole pazienza capisco che hai da fare le prove tecniche eper te le mie domande potrebbero risultare banali...ma questo forum e aperto anche per imparare e darsi una mano con tutti non credi
io ho eseguito il yuo suggerimento di usare il tasto cerca...ma non tutti sono bravi come te a trovare delle soluzioni,mica siamo a scuola che uno non deve ricopiare il compito in classe non credi?:rolleyes:
Scusa dello sfogo ma e anche legittimo......
si connette dal log del router ad amsterdam però non navigo in ipv6 sul wifi e adesso anche in ethernet
Come fai questi test? Sei sicuro di avere l'ipv6 sul client? (scusa la domanda sciocca, ma a me non andava il test perché non avevo l'ipv6 sul pc con xp pro)
ma in ravdvd devo inserire qualcosa e devo abilitare?
No niente.
Qualcuno usa go6 per ipv6 sul firmware di coatto e come lo avete impostato?
Impostato come da guida di morgan, nient'altro. Ecco il mio conf:
config gw6c basic
#Comment out next line to enable gw6c
#option disabled 1
#Leave empty if connecting anonymously
option userid xxxxxx
option passwd ******
#For anonymous use anon.frenet6.net and
#account holders should use broker.freenet6.net
option server authenticated.freenet6.net
#auth_method <anonymous|any|passds-3des-1|digest-md5|plain>
#Use anonymous with anonymous access and
#any if you are account holder
option auth_method any
config gw6c routing
#host_type <host|router>
option host_type router
option prefixlen 56
option ifprefix br-lan
#DNS server list to which the reverse prefix
#will be delegated. Separate servers with :
option dns_server
config gw6c advanced
#Location where to store configuration file
option gw6c_conf /tmp/gw6c.conf
option gw6c_dir /usr/share/gw6c
option auto_retry yes
option retry_delay 30
option keepalive yes
#keepalive interval
option interval 30
#tunnel_mode <v6v4|v6udpv4|v6anyv4|v4v6>
option if_tunnel_mode v6anyv4
option if_v6v4 sit1
option if_v6udpv4 tun
option if_v4v6 sit0
option client_v4 auto
option client_v6 auto
option template openwrt
option proxy_client no
config gw6c broker
option broker_list /etc/config/gw6c-broker-list.txt
option last_server /etc/config/gw6c-last-server.txt
# Always use last known working server? <yes|no>
option always_same_serv yes
config gw6c logging
option log_console 0
option log_stderr 1
option log_file 0
option log_syslog 0
option log_filename /var/log/gw6c.log
option log_rotation yes
#Max size when using log file rotation
#possible values: 16|32|128|1024
option log_maxsize 32
#<USER|LOCAL[0-7]>
option syslog_facility USER
:read: Visto che sono diventato antipatico a Morgan e non mi risponde più,e tutto il pomeriggio che faccio prove ma non riesco ad uscire da questa situazione,purtroppo non ci dovete prendere per rompiscatole stiamo imparando un pò tutti chi più chi meno @morgan ci vuole pazienza capisco che hai da fare le prove tecniche eper te le mie domande potrebbero risultare banali...ma questo forum e aperto anche per imparare e darsi una mano con tutti non credi
io ho eseguito il yuo suggerimento di usare il tasto cerca...ma non tutti sono bravi come te a trovare delle soluzioni,mica siamo a scuola che uno non deve ricopiare il compito in classe non credi?:rolleyes:
Scusa dello sfogo ma e anche legittimo......
Non credo tu possa risentirti con morgan: ti ha aiutato tantissimo, se oggi non l'ha fatto probabilmente ha avuto altro da fare o ha voluto fare altro, ma mica è il tuo help desk privato... non è legittimo il tuo sfogo.
morganfw
23-01-2011, 20:41
Pardon ma son dovuto scappare di nuovo e son rientrato adesso!!!
djroby19
23-01-2011, 20:43
Come fai questi test? Sei sicuro di avere l'ipv6 sul client? (scusa la domanda sciocca, ma a me non andava il test perché non avevo l'ipv6 sul pc con xp pro)
No niente.
Impostato come da guida di morgan, nient'altro. Ecco il mio conf:
config gw6c basic
#Comment out next line to enable gw6c
#option disabled 1
#Leave empty if connecting anonymously
option userid xxxxxx
option passwd ******
#For anonymous use anon.frenet6.net and
#account holders should use broker.freenet6.net
option server authenticated.freenet6.net
#auth_method <anonymous|any|passds-3des-1|digest-md5|plain>
#Use anonymous with anonymous access and
#any if you are account holder
option auth_method any
config gw6c routing
#host_type <host|router>
option host_type router
option prefixlen 56
option ifprefix br-lan
#DNS server list to which the reverse prefix
#will be delegated. Separate servers with :
option dns_server
config gw6c advanced
#Location where to store configuration file
option gw6c_conf /tmp/gw6c.conf
option gw6c_dir /usr/share/gw6c
option auto_retry yes
option retry_delay 30
option keepalive yes
#keepalive interval
option interval 30
#tunnel_mode <v6v4|v6udpv4|v6anyv4|v4v6>
option if_tunnel_mode v6anyv4
option if_v6v4 sit1
option if_v6udpv4 tun
option if_v4v6 sit0
option client_v4 auto
option client_v6 auto
option template openwrt
option proxy_client no
config gw6c broker
option broker_list /etc/config/gw6c-broker-list.txt
option last_server /etc/config/gw6c-last-server.txt
# Always use last known working server? <yes|no>
option always_same_serv yes
config gw6c logging
option log_console 0
option log_stderr 1
option log_file 0
option log_syslog 0
option log_filename /var/log/gw6c.log
option log_rotation yes
#Max size when using log file rotation
#possible values: 16|32|128|1024
option log_maxsize 32
#<USER|LOCAL[0-7]>
option syslog_facility USER
Non credo tu possa risentirti con morgan: ti ha aiutato tantissimo, se oggi non l'ha fatto probabilmente ha avuto altro da fare o ha voluto fare altro, ma mica è il tuo help desk privato... non è legittimo il tuo sfogo.
Grazie mille io non mi sono risentito con Morgan lo sò che non è il mio help desk siccome mi aveva detto che non mi rispondeva più e io l'avevo preso sul serio.......
Comunque grazie sei stato gentilissimo.......:D
Si ho xp sp3 ho la spunta si protocollo ipv6 ma non mi fà entrare nelle proprietà......
morganfw
23-01-2011, 20:45
:read: Visto che sono diventato antipatico a Morgan e non mi risponde più,e tutto il pomeriggio che faccio prove ma non riesco ad uscire da questa situazione,purtroppo non ci dovete prendere per rompiscatole stiamo imparando un pò tutti chi più chi meno @morgan ci vuole pazienza capisco che hai da fare le prove tecniche eper te le mie domande potrebbero risultare banali...ma questo forum e aperto anche per imparare e darsi una mano con tutti non credi
io ho eseguito il yuo suggerimento di usare il tasto cerca...ma non tutti sono bravi come te a trovare delle soluzioni,mica siamo a scuola che uno non deve ricopiare il compito in classe non credi?:rolleyes:
Scusa dello sfogo ma e anche legittimo......
Beh, se uno non è al PC non può risponderti, nessuno se la prende con te, ma questo sfogo mi sembra molto ma molto sterile... non ho idea di che utilizzo tu faccia dell'IPv6, ma come detto, ridetto e stradetto, prova a riavviare prima il gw6c e poi il radvd e vedi un po' se funziona, dopo, se uno o più client non vanno in IPv6 potrebbe essere problema del PC, per esempio, se hai Win XP devi abilitare l'IPv6, altrimenti è normale che non riesci a navigare.
djroby19
23-01-2011, 20:48
Beh, se uno non è al PC non può risponderti, nessuno se la prende con te, ma questo sfogo mi sembra molto, ma molto sterile... non ho idea di che utilizzo tu faccia dell'IPv6, ma come detto, ridetto e stradetto, prova a riavviare prima il gw6c e poi il radvd e vedi un po' se funziona, dopo, se uno o più client non vanno in IPv6 potrebbe essere problema del PC, per esempio, se hai Win XP devi abilitare l'IPv6, altrimenti è normale che non riesci a navigare.
No anzi scusa tu morgan ma oggi mi sono un pò innervosito visto che è tutto il giorno che stò provando e riprovando perdonami dello sfogo ma avevo preso sul serio le tue parole che non mi rispondevi più pace?;)
[QUOTE=coatto87;34262910]In linea di massima non serve, dovrebbe aprirle automaticamente con l'upnp.
Se vai su Servizi/UPNP, dovresti vedere la tabella "piena" con tutte le porte aperte automaticamente dai vari programmi.
In Active UPnP Redirects non c' è niente e mi dice There are no active redirects
Enable UpnP Service è spuntato
Enable secure mode è spuntato
Log output non è spuntato
Downlink è 25000
Uplink 25000
Ovviamente su Amule l'upnp è abilitato e la porta tcp è 5000
Che devo fa'?
...mi rispondo da solo...chiuso amule,,rilanciato adesso funziona
michael07
23-01-2011, 21:04
Ragazzi, chiedo venia se il messaggio non riguarda i firmware, vorrei un consiglio da esperti su un modem da acquistare e abbinare all'ottimo router wdr3700. Linea adsl Tiscali in pppoa quindi. Sono disposto a spendere anche qualcosina in più per avere un modem all'altezza del router.
Vi ringrazio in anticipo.
scusa coatto ma non riesco a trovare la guida per installare aule adunanza sull'hd...e comunque avrebbe le stesse prestazioni di quello installato sul mac?
Eventualmente, più in là quando comincerò a capirci qualche cosa di più, non si può cancellare un po' di roba e mettere aule dentro il router?
coatto87
23-01-2011, 21:19
scusa coatto ma non riesco a trovare la guida per installare aule adunanza sull'hd...e comunque avrebbe le stesse prestazioni di quello installato sul mac?
Eventualmente, più in là quando comincerò a capirci qualche cosa di più, non si può cancellare un po' di roba e mettere aule dentro il router?
Ah fermo, aMule Adunanza non esiste per OpenWrt.
Bisognerebbe partire dai sorgenti.
Io parlavo della versione normale.
Quindi tu usi il trucco della disconnessione del router x ottenere un nuovo ip e il captchatrader x scaricare anche da altri file hosting? Ma purtroppo io avendo fastweb (ancora x pochi giorni) il trucco della disconnessione non funziona e quindi devo fare le premuim:mad:
La disconnessione non è implementata in rsget.pl, ne ho parlato anche con gli sviluppatori (mi ha un po' intrippato sta cosa XD), l'unico modo sarebbe utilizzare i trigger generati dal programma in caso di download fallito. A quel punto uno script associato dovrebbe decidere se effettuare la riconnessione. Spero di aver tempo per lavorare a questa cosa, ma non credo sia niente di impossibile. CaptchaTrader invece funziona benissimo con quel mio programmino in background. Ti dirò che comunque non ho fatto dei test molto intensivi quindi è possibilissimo che lo script non sia a prova di bomba ma sicuramente è un buon punto di partenza ;)
coatto87
23-01-2011, 21:46
Dobbiamo trovare il modo di integrare rsget nella build.
Angaran, sai per caso se si possono tagliare un po di librerie di perl o le usa tutte?
2 megabyte non ce la faro mai a recuperarlo peró forse fino ad uno potrei arrivarci.
sono interessato all'acquisto di questo router ethernet. Le antenne wireless sono integrate? la copertura come è?
Dobbiamo trovare il modo di integrare rsget nella build.
Angaran, sai per caso se si possono tagliare un po di librerie di perl o le usa tutte?
2 megabyte non ce la faro mai a recuperarlo peró forse fino ad uno potrei arrivarci.
Guarda io ho installato anche altre librerie Perl per far andare miei script quindi di quel 1.7 MB facile che qualcosa si possa togliere, ma non saprei dirti quanto precisamente. Ora come ora poi non ho nemmeno accesso al router perchè, stoltamente, non ho ancora impostato l'amministrazione remota..
Comunque i pacchetti necessari sono questi qui:
perl perlbase-autoloader perlbase-base perlbase-bytes
perlbase-config perlbase-cwd perlbase-digest
perlbase-dynaloader perlbase-errno perlbase-essential
perlbase-fcntl perlbase-file perlbase-io perlbase-mime
perlbase-posix perlbase-selectsaver perlbase-socket
perlbase-symbol perlbase-tie perlbase-time perlbase-xsloader
perl-www-curl
perl-uri
Prova a fare una somma delle dimensioni ^^
La disconnessione non è implementata in rsget.pl, ne ho parlato anche con gli sviluppatori (mi ha un po' intrippato sta cosa XD), l'unico modo sarebbe utilizzare i trigger generati dal programma in caso di download fallito. A quel punto uno script associato dovrebbe decidere se effettuare la riconnessione. Spero di aver tempo per lavorare a questa cosa, ma non credo sia niente di impossibile. CaptchaTrader invece funziona benissimo con quel mio programmino in background. Ti dirò che comunque non ho fatto dei test molto intensivi quindi è possibilissimo che lo script non sia a prova di bomba ma sicuramente è un buon punto di partenza ;)
Dobbiamo trovare il modo di integrare rsget nella build.
Secondo me sarebbe la ciliegina sulla torta su questo firmware!
Io sono del parere che i file hosting sono molto più comodi e performanti dei vari torrent e emule, e correggetemi se sbaglio necessitano di meno risorse
da parte della macchina su cui vengono eseguiti.
morganfw
23-01-2011, 23:15
Sembra che freenet6 non risponda su nessuno dei server, quindi niente IPv6 per il momento (Error getting capabilities. Error is 3: SOCKET_ERROR.)
Attendiamo che risolvano... speriamo a breve...
Hai un disco usb con 1,5TB di roba da copiare sul NAS? Giusto? Ed immagino che il tuo nas non abbia una porta usb come i QNAP o Synology.
Collegando il disco usb al router, potresti montare una dir condivisa del nas sul router (magari via NFS) e lanciare il comando di copia sul router via telnet. No?
Si scusate, è corretto. Ho un disco esterno USB, per altro formattato NTFS che, dato i so del router e del nas potrebbe essere credo controproducente.
Il NAS è un netgear STORA, dotato di porta usb frontale
Ho trovato nel frattempo una guida per ottenere l'accesso di root al NAS, e quindi avevo pensato di fare uno script da lanciare in background via SSH.
Domani provo, ma mi interessa comunque il fatto di poter montare condivisioni sul router, ma immagino di dover disporre di un custom firmware, corretto?
morganfw
23-01-2011, 23:30
Non ho avuto modo di terminare lo script sul pulsante WPS (/etc/hotplug.d/button/02-wps-toggle), questo sul mio WNDR3700 è perfettamente funzionante
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le variabili
APPL="transmission-daemon"
PID="$(pgrep -n $APPL | wc -l)"
LED="/sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps"
# Imposto le azioni sul pulsante WPS ON/OFF del WNDR3700
[ "$ACTION" = "released" -a "$BUTTON" = "wps" ] && {
# Imposto i comandi per il pulsante di ON/OFF WPS sul WNDR3700
case "$PID"
in
1)
/etc/init.d/transmission stop
;;
0)
/etc/init.d/transmission start
;;
esac
} && {
HOTPLUG="$(cat /proc/sys/kernel/hotplug)"
(echo /bin/true > /proc/sys/kernel/hotplug)
[ -f $LED/delay_on ] && STATE="on" || STATE="off"
case "$STATE" in
"on")
echo "none" >$LED/trigger
echo "0" >$LED/brightness
;;
"off")
echo "timer" >$LED/trigger
echo "1" >$LED/delay_on
echo "1" >$LED/delay_off
;;
esac
}
tranne che per il discorso led acceso/spento se transmission è enable/disable al riavvio.
Non credo che in settimana avrò modo di terminarlo, quindi se qualcuno riesce a completarlo, coatto87 lo inserirà nella prossima build, altrimenti... pazienza... verrà inserito qualche build più avanti.
Buonanotte.
Sono fuori tema,lo capisco e chiedo scusa.
Sono giorni che tribolo per installare un 3700 con modem dlink 320B.
La linea è Alice e sto sostituendo un linksys 160n.
Ho trovato alcune indicazioni nellemail precedenti di questo forum, mo non così esaurienti echiare da pmettermi di effetture il set up corretto.
Potrei avere una guida passo passo di come settare mode, router ed eventualmete i PC?
Rigrazio di cuore. Hi vorrà essere così gentile da aiutarmi.
Scalanc
morganfw
23-01-2011, 23:51
Sono fuori tema,lo capisco e chiedo scusa.
Sono giorni che tribolo per installare un 3700 con modem dlink 320B.
La linea è Alice e sto sostituendo un linksys 160n.
Ho trovato alcune indicazioni nellemail precedenti di questo forum, mo non così esaurienti echiare da pmettermi di effetture il set up corretto.
Potrei avere una guida passo passo di come settare mode, router ed eventualmete i PC?
Rigrazio di cuore. Hi vorrà essere così gentile da aiutarmi.
Scalanc
Dai un occhio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34189397&postcount=2766)
una volta impostato e riavviato il modem, vai sul WNDR3700 e scegli la connessione PPPoE, inserisci user e password di Alice e salvi, da quel momento se hai fatto tutto in modo corretto dovrebbe essere connesso ad Internet.
Per il settaggio dei PC cosa intendi?
djroby19
24-01-2011, 00:07
Allora c'èra un problema su freenet6 grazie Morgan e Buonanotte a te.....;)
morganfw
24-01-2011, 07:28
Allora c'èra un problema su freenet6 grazie Morgan e Buonanotte a te.....;)
Stamattina risponde il server sydney.freenet6.net ma è molto lento, sia per l'autenticazione che per la navigazione.
Hai risolto con la navigazione in IPv6 sul PC che non andava?
Dai un occhio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34189397&postcount=2766)
una volta impostato e riavviato il modem, vai sul WNDR3700 e scegli la connessione PPPoE, inserisci user e password di Alice e salvi, da quel momento se hai fatto tutto in modo corretto dovrebbe essere connesso ad Internet.
Per il settaggio dei PC cosa intendi?
Quindi, se capisco bene, nella pagina del modem cambio solo impostando "Bridge mode" mentre nella pagina del router non cambio nulla (nemmeno l'indirizzo IP) a parte user e password.
Poi i vari PC mi si ricollegano ad Internet in automatico.
Grazie Morganfw e chiedo scusa a tutti di nuovo.
scalanc
djroby19
24-01-2011, 08:15
Stamattina risponde il server sydney.freenet6.net ma è molto lento, sia per l'autenticazione che per la navigazione.
Hai risolto con la navigazione in IPv6 sul PC che non andava?
Buongiorno Morgan stò reistallando il firmware suk router poi ti faccio sapere...avevo rovinato un pò di file a forza di smanettare ieri......ho deciso di rifare un'istallazione del firmware pulita voglio levare le cosee che a me non servono tanto ho il synology che ha già tutto sopra da torrent al muletto dlna ecc....così lo allegerisco un bel pò.....:D
Ancora scusa per ieri ;)
morganfw
24-01-2011, 08:28
Quindi, se capisco bene, nella pagina del modem cambio solo impostando "Bridge mode" mentre nella pagina del router non cambio nulla (nemmeno l'indirizzo IP) a parte user e password.
Poi i vari PC mi si ricollegano ad Internet in automatico.
Grazie Morganfw e chiedo scusa a tutti di nuovo.
scalanc
La password di accesso al modem la puoi cambiare, quando sei nella pag di configurazione del modem, cambi in bridge mode, poi verifichi che VPI abbia il valore 8 e VCI il valore 35 e salvi, il modem si riavvia, poi vai sul WNDR3700 collegato in ethernet col modem selezioni PPPoE ed inserisci le credenziali di Alice lì, salvi e dovresti navigare.
Il router dovrebbe prendere l'IP automaticamente, quindi non dovresti effettuare nessuna modifica.
gabryels
24-01-2011, 08:44
Bisognerebbe fare la stessa cosa per il bottone del wps, tanto non credo che qualcuno abbia intenzione di usarlo.
Che funzione gli diamo?
EDIT: ma il dlna? tutti lo volevano e poi nessuno che l'ha provato? :D
Ciao Coatto87,
per il DLNA purtroppo non ho potuto perchè qualcuno ha staccato "la coppia" della mia linea telefonica a casa. Adesso ho appena scaricato la tua ultima release al lavoro e oggi a pranzo la proverò subito. Oggi pomeriggio FEEDBACK!!
coatto87
24-01-2011, 09:12
Ciao Coatto87,
per il DLNA purtroppo non ho potuto perchè qualcuno ha staccato "la coppia" della mia linea telefonica a casa. Adesso ho appena scaricato la tua ultima release al lavoro e oggi a pranzo la proverò subito. Oggi pomeriggio FEEDBACK!!
Non perdere tempo...quella versione non è ancora funzionante :)
Quella funzionante (dlna compreso di aggiornamento automatico dei file dopo averli aggiunto quindi niente più riavvio del processo) ce l'ho pronta ma sto aspettando che qualcuno sistemi il tasto wps.
Io oggi ho pochissimo tempo quindi se qualcuno lo fa compilo al volo e rilascio altrimenti se ne parla domani :)
gabryels
24-01-2011, 09:24
Non perdere tempo...quella versione non è ancora funzionante :)
Quella funzionante (dlna compreso di aggiornamento automatico dei file dopo averli aggiunto quindi niente più riavvio del processo) ce l'ho pronta ma sto aspettando che qualcuno sistemi il tasto wps.
Io oggi ho pochissimo tempo quindi se qualcuno lo fa compilo al volo e rilascio altrimenti se ne parla domani :)
Ok,
allora attenderò il tuo lavoro con ansia. Dato che sono rimasto a qualche post fà... con il tasto del wps quale funzione ci associerai?
morganfw
24-01-2011, 09:39
Ok,
allora attenderò il tuo lavoro con ansia. Dato che sono rimasto a qualche post fà... con il tasto del wps quale funzione ci associerai?
Per il momento al tasto WPS è associato Transmission, però manca ancora un pezzo cioè l'accensione/spegnimento del led in base al PID di Transmission al riavvio del router.
gabryels
24-01-2011, 09:51
Per il momento al tasto WPS è associato Transmission, però manca ancora un pezzo cioè l'accensione/spegnimento del led in base al PID di Transmission al riavvio del router.
Ah ok,
poi studierò lo script e se riesco gli associo amule... Inoltre mi piacerebbe creare uno scirpt che simuli il jdownloader... Che voi sappiate esiste già un pacchetto bello che pronto?
djroby19
24-01-2011, 10:50
Reistallato tutto allegerito delle cose che non mi servivano impostato ipv6 freenet6 si collega al server ma non apre le pagine ipv6 ancora hanno loro problemi di navigazione..........per adesso e una freccia impostate le porte per il nas synology che dici con il muletto aperto e torrent mi conviene impostare il qos sul router perchè navigo abbastanza veloce lo stesso...
Mi sai dire una piccola guida per impostare il Qos nel miglior modo?
Grazie carissimo......;)
Ragazzi, chiedo venia se il messaggio non riguarda i firmware, vorrei un consiglio da esperti su un modem da acquistare e abbinare all'ottimo router wdr3700. Linea adsl Tiscali in pppoa quindi. Sono disposto a spendere anche qualcosina in più per avere un modem all'altezza del router.
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao Michael07, ti consiglio senz'altro il Digicom Combo CX impostato in Half-bridge.
sferrazzi72
24-01-2011, 14:15
Ragazzi, chiedo venia se il messaggio non riguarda i firmware, vorrei un consiglio da esperti su un modem da acquistare e abbinare all'ottimo router wdr3700. Linea adsl Tiscali in pppoa quindi. Sono disposto a spendere anche qualcosina in più per avere un modem all'altezza del router.
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao,
io ho Tiscali e ho preso il Digicom, mi trovo bene con la connessione in half-bridge anche se non è semplicissima la sua configurazione (ma nemmeno chissà cosa).
Te lo consiglio anche io, a meno che la tua linea non sia "problematica" e tu voglia cercare un modem "ad hoc" per le linee Tiscali (ho letto che ce n'è uno spagnolo che si adatta bene alle apparecchiature Tiscali... ma non ricordo con esattezza). :)
Saluti.
djroby19
24-01-2011, 14:28
Ciao Michael07, ti consiglio senz'altro il Digicom Combo CX impostato in Half-bridge.
Confermo al 1000%1000 Digicom combo cx vai tranquillo....;)
coatto87
24-01-2011, 17:20
Per il momento al tasto WPS è associato Transmission, però manca ancora un pezzo cioè l'accensione/spegnimento del led in base al PID di Transmission al riavvio del router.
Oggi poi stavo pensando a tutte le "possibilità" e ho capito che non basta andare a controllare al boot se il processo è attivo da ps (che poi opterei per una maniera più elegante, basta andare a controllare se esiste il collegamento simbolico in rc.d) ma serve anche l'accensione/spegnimento del led nell'init di transmission.
Il controllo al boot è valido solo se si usa transmission via tasto.
Ma se lo accendi/spegni via interfaccia web o da ssh, il led ovviamente se ne frega.
Quindi oltre a controllare al boot se esiste il collegamento simbolico di transmission in rc.d (sinonimo che transmission è abilitato al boot) bisogna inserire nell'init di transmission che quando dai lo start si accende pure il bottone e viceversa quando lo stoppi.
Conseguentemente, non serve più "nominare" il led del bottone nello script del bottone, sarebbe una ridondanza.
Non so se sono stato chiaro, ammetto di aver scritto cosi di getto quindi se c'è qualche passaggio non chiaro, lo riscrivo ;)
morganfw
24-01-2011, 18:04
Oggi poi stavo pensando a tutte le "possibilità" e ho capito che non basta andare a controllare al boot se il processo è attivo da ps (che poi opterei per una maniera più elegante, basta andare a controllare se esiste il collegamento simbolico in rc.d) ma serve anche l'accensione/spegnimento del led nell'init di transmission.
Il controllo al boot è valido solo se si usa transmission via tasto.
Ma se lo accendi/spegni via interfaccia web o da ssh, il led ovviamente se ne frega.
Quindi oltre a controllare al boot se esiste il collegamento simbolico di transmission in rc.d (sinonimo che transmission è abilitato al boot) bisogna inserire nell'init di transmission che quando dai lo start si accende pure il bottone e viceversa quando lo stoppi.
Conseguentemente, non serve più "nominare" il led del bottone nello script del bottone, sarebbe una ridondanza.
Non so se sono stato chiaro, ammetto di aver scritto cosi di getto quindi se c'è qualche passaggio non chiaro, lo riscrivo ;)
Per me sei stato chiarissimo, solo che come ho scritto qualche post fà, il discorso del led nell'init di transmission sarebbe solo per il processo transmission, ma al pulsante WPS, dato che è flessibile, si potrebbe associare anche altro a discrezione dell'utente (che ne sò, start/stop gw6c oppure start/stop samba o altro ancora), quindi il led andrebbe rimosso dall'init di transmission e spostato sull'altro init, insomma un po' macchinoso.
Ho studiato e sto per terminare, se non mi chiama qualcun'altro e/o devo uscire di corsa come ieri, una soluzione a 2 script, come fatto per il discorso Wi-Fi on/off... che era molto più semplice.
Credo sia meglio... non credi?
coatto87
24-01-2011, 18:11
Per me sei stato chiarissimo, solo che come ho scritto qualche post fà, il discorso del led nell'init di transmission sarebbe solo per il processo transmission, ma al pulsante WPS, dato che è flessibile, si potrebbe associare anche altro a discrezione dell'utente (che ne sò, start/stop gw6c oppure start/stop samba o altro ancora), quindi il led andrebbe rimosso dall'init di transmission e spostato sull'altro init, insomma un po' macchinoso.
Ho studiato e sto per terminare, se non mi chiama qualcun'altro e/o devo uscire di corsa come ieri, una soluzione a 2 script, come fatto per il discorso Wi-Fi on/off... che era molto più semplice.
Credo sia meglio... non credi?
Per me è assolutamente uguale, era solo per sottolineare che la scelta di mettere solo il check al boot non era perfetta ;)
Io non farò mai uso dei bottoni sul router (è in una stanza isolata) quindi aggiustalo/aggiustatevelo come vi pare, basta che mi date lo script fatto perchè oggi non riesco a concentrarmi :D
L'unica cosa che sono riuscito a fare nei 10 minuti in cui sono tornato a casa è stata rifinire "l'attiva swap".
Ci sarebbe da provare il minidlna: nel senso che ora funziona tutto e dal mio punto di vista sono andato anche oltre (vedi l'aggiunta automatica dei file in libreria) però ho l'impressione che se gli passi un m2ts di un bluray (ne avevo a disposizione uno) si impalla lo scanner di minidlna fino a portare al crash del router.
Ora non so se è il caso esclusivo di quel bluray, appunto bisognerebbe vedere
dopo che l'ha provato qualcuno che ne fa un uso assiduo (gabryels?).
Preciso che con qualsiasi altro tipo di file non da alcun problema, forse dipende dal fatto che supera i 24 gb.
Ma non riesco a soffermarmi più di tanto su questa cosa, preferisco come dicevo prima che qualcuno che lo usa lo provi per bene e poi mi fa sapere ;)
P.s. aggiungo che con lo stesso file ho dei problemini sull'audio (non mi riconosce la traccia "core" del DTS-HD, quindi aumentano le possibilità che il problema sia nell'm2ts).
TeLePaTiC
24-01-2011, 18:18
Salve ho un abbonamento 20 mega fastweb con hag wireless pero ho un problema: in camera mia il segnale è molto debole (1 max 2 tacche) affiancando questo router in wi fi N riuscirò a collegarmi ed avere un incremento prestazionale?
coatto87
24-01-2011, 18:20
Salve ho un abbonamento 20 mega fastweb con hag wireless pero ho un problema: in camera mia il segnale è molto debole (1 max 2 tacche) affiancando questo router in wi fi N riuscirò a collegarmi ed avere un incremento prestazionale?
L'incremento prestazionale ce l'avrai sicuramente (l'hag fastweb è g) ma non abbiamo la sfera di cristallo, come pensi che possiamo sapere se riuscirai a collegarti dalla tua camera? :doh:
TeLePaTiC
24-01-2011, 18:27
L'incremento prestazionale ce l'avrai sicuramente (l'hag fastweb è g) ma non abbiamo la sfera di cristallo, come pensi che possiamo sapere se riuscirai a collegarti dalla tua camera? :doh:
Quello che cerco è un router/access point in grado di avere una copertura molto ampia e credo che questo netgear abbia le carte giuste essende il top di gamma della casa statuitense.
Pareri per il dlink dir855?
morganfw
24-01-2011, 18:28
Salve ho un abbonamento 20 mega fastweb con hag wireless pero ho un problema: in camera mia il segnale è molto debole (1 max 2 tacche) affiancando questo router in wi fi N riuscirò a collegarmi ed avere un incremento prestazionale?
L'incremento prestazionale ce l'avrai sicuramente (l'hag fastweb è g) ma non abbiamo la sfera di cristallo, come pensi che possiamo sapere se riuscirai a collegarti dalla tua camera? :doh:
:D Verissimo :D, e comunque non è semplice, ci sono tante variabili,
- Distanza fra il router e la camera;
- Quanti muri ci sono in mezzo e quanto son spessi;
- Apparato Wi-Fi ricevitore (chiavetta USB o scheda PCI) connesso al PC in camera (802.11g, 802.11n o altro);
l'ideale sarebbe farsi prestare un router 802.11n da qualche amico e provare la portata Wi-Fi, se va bene, col WNDR3700 (ed il firmware di coatto87 :D) puoi andare tranquillo!!!
TheDarkAngel
24-01-2011, 18:34
Quello che cerco è un router/access point in grado di avere una copertura molto ampia e credo che questo netgear abbia le carte giuste essende il top di gamma della casa statuitense.
Pareri per il dlink dir855?
Questo router con il firmware statunitense è l'apparecchio che ti garantisce maggior copertura 2.4ghz in assoluto, niente può far meglio se non con antenne direzionali ad alto guadagno ma è tutt'altra storia.
coatto87
24-01-2011, 18:41
Questo router con il firmware statunitense è l'apparecchio che ti garantisce maggior copertura 2.4ghz in assoluto, niente può far meglio se non con antenne direzionali ad alto guadagno ma è tutt'altra storia.
Ah mi sono ricordato ora di quello che mi avevi scritto.
Il firewall.user ad ogni aggiornamento del firmware non viene conservato, potrebbe essere questo il tuo problema?
TeLePaTiC
24-01-2011, 18:43
L'incremento prestazionale ce l'avrai sicuramente (l'hag fastweb è g) ma non abbiamo la sfera di cristallo, come pensi che possiamo sapere se riuscirai a collegarti dalla tua camera? :doh:
Questo router con il firmware statunitense è l'apparecchio che ti garantisce maggior copertura 2.4ghz in assoluto, niente può far meglio se non con antenne direzionali ad alto guadagno ma è tutt'altra storia.
Non sono molto distante, sono i muri che c'e ne sono troppi e spessi...
Il ricevitore è N con doppia antenna (notebook asus g73jh)
Ho notato anche il dlink dir-855 con 3 antenne mobili esterne e quad band di copertura costa circa 45€ in più forse prenderò quest'ultimo cosi a conti fatti se non saro soddisfatto del segnale avrò la possibilità di sostituire le antenne con qualcosa di piu performante...
TheDarkAngel
24-01-2011, 18:50
Ah mi sono ricordato ora di quello che mi avevi scritto.
Il firewall.user ad ogni aggiornamento del firmware non viene conservato, potrebbe essere questo il tuo problema?
No le regole c'erano, semplicemente ogni tot tempo sparivano dalla schermata route e l'arp si saturava, deve esserci qualche bug legato a quel file perchè ricaricandolo (salva e applica) venivano correttamente impostate.
Ora ho fatto un'altra prova, ho eliminato le voci da firewall.user e ho impostato le due regole sotto Route Statiche, sono passate quasi 24ore e il problema non si è ancora presentato.
Ho notato anche il dlink dir-855 con 3 antenne mobili esterne e quad band di copertura costa circa 45€ in più forse prenderò quest'ultimo cosi a conti fatti se non saro soddisfatto del segnale avrò la possibilità di sostituire le antenne con qualcosa di piu performante...
Per me sprecherai soldi a palate, le antenne omnidirezionali ad alto guadagno non sono regalate e l'efficacia su apparecchi mimo è tutto fuorché certo
Questo router con il firmware statunitense è l'apparecchio che ti garantisce maggior copertura 2.4ghz in assoluto, niente può far meglio se non con antenne direzionali ad alto guadagno ma è tutt'altra storia.
Quoto. E ne ho provati parecchi. ;)
Caro Coatto,
se pubblichi il fw col minidlna funzionante lo comincio a provare con un HT, un TV ed un BD Samsung.
Se faccio l'aggiornamento del tuo firmware...i file in scarico con transmission li perdo?
coatto87
24-01-2011, 19:57
Caro Coatto,
se pubblichi il fw col minidlna funzionante lo comincio a provare con un HT, un TV ed un BD Samsung.
Se faccio l'aggiornamento del tuo firmware...i file in scarico con transmission li perdo?
Che ip usi? 10. o 192.?
10
come si fa l'aggiornamento?
coatto87
24-01-2011, 20:02
10
come si fa l'aggiornamento?
Dall'interfaccia web, c'è la voce Flash Firmware.
Ah, per transmission non perdi nulla.
Ora lo compilo ;)
Premetto che sapevo di problemi alla rete freenet6, ma da ieri sera non riesco più a far connettere il router in internet. Poi ho scoperto che disabilitando il servizio gw6c la connessione ritorna. E' normale tutto questo?
djroby19
24-01-2011, 20:36
Premetto che sapevo di problemi alla rete freenet6, ma da ieri sera non riesco più a far connettere il router in internet. Poi ho scoperto che disabilitando il servizio gw6c la connessione ritorna. E' normale tutto questo?
Io e da ieri che faccio prove su prove mi autentico ma non cammina in internet....in ipv6 attendiamo lumi.....:cry:
Io e da ieri che faccio prove su prove mi autentico ma non cammina in internet....in ipv6 attendiamo lumi.....:cry:
A me in centro connessioni rete mi dà l'icona del mondo grigia e non riesco a navigare del tutto , non appena stoppo il servizio gw6c ritorna tutto normale.
Premetto che sapevo di problemi alla rete freenet6, ma da ieri sera non riesco più a far connettere il router in internet. Poi ho scoperto che disabilitando il servizio gw6c la connessione ritorna. E' normale tutto questo?
Idem a me. Il pc è stato offline tutto il giorno poi, tornato a casa, ho disattivato gw6c, riavviato, ed è tornato tutto ok.
coatto87
24-01-2011, 21:03
Per il servizio ipv6 con gw6c, purtroppo non posso aiutarvi.
Al momento lo tengo disabilitato, è stato aggiunto perchè qualcuno di voi l'ha richiesto :D
Quindi non posso darvi supporto, mi spiace.
Sto in ritardo poichè hanno aggiornato l'svn con i nuovi driver wifi e hostapd ma non compila perchè i sorgenti nuovi di hostapd non ci sono sul server di openwrt :D
Incredibile, vabbè ora vedo che hanno intenzione di fare altrimenti hostapd lascio la versione vecchia.
morganfw
24-01-2011, 21:09
A me in centro connessioni rete mi dà l'icona del mondo grigia e non riesco a navigare del tutto , non appena stoppo il servizio gw6c ritorna tutto normale.
Come scritto qualche posta prima (ieri sera), sembra che da ieri sera ci siano grossi problemi coi 3 server di freenet6 (amsterdam, montreal e sydney), quindi se all'avvio/riavvio del router si verificano problemi di connessione, esegui uno stop di gw6c ed internet torna a funzionare, fino a che non esegui lo stop all'avvio/riavvio, internet non và perchè il router non ha ancora terminato le procedure di boot.
In ogni caso, fino a che non ripristinano i server, come workaround disabilita l'avvio di gw6c al boot
/etc/init.d/gw6c disable
vai sul file di conf /etc/config/gw6c e modifica la riga
# Always use last known working server? <yes|no>
da
option always_same_serv yes
a
option always_same_serv no
salva e poi riavvia gw6c
/etc/init.d/gw6c reload
e radvd
/etc/init.d/radvd restart
ci metterà un po' di tempo dato che i server rimanenti saranno stracarichi, ma ti dovrebbe connettere al primo disponibile, nel mio caso dopo 1000 "Error getting capabilities. Error is 3: SOCKET_ERROR." sono riuscito a connettermi a "sydneyl", solo che essendo dall'altra parte del mondo, la lentezza in IPv6 è pazzesca.
Allego il log e ricorda che fino a che gw6c è disabilitato al boot del router, devi avviarlo manualmente dopo l'avvio/riavvio del WNDR3700 e poi riavviare radvd.
Per il servizio ipv6 con gw6c, purtroppo non posso aiutarvi.
Al momento lo tengo disabilitato, è stato aggiunto perchè qualcuno di voi l'ha richiesto :D
Quindi non posso darvi supporto, mi spiace.
Sto in ritardo poichè hanno aggiornato l'svn con i nuovi driver wifi e hostapd ma non compila perchè i sorgenti nuovi di hostapd non ci sono sul server di openwrt :D
Incredibile, vabbè ora vedo che hanno intenzione di fare altrimenti hostapd lascio la versione vecchia.
Ok grazie coatto:D Pensavo fosse indipendente dal resto, cioè che se freenet6 fosse down non influiva sulla navigazione ipv4 ma solo su ipv6. Comunque non ha importanza tanto abbandono fastweb e quindi l'ip nattato sarà solo uno spiacevole ricordo:ciapet:
morganfw
24-01-2011, 21:17
Ok grazie coatto:D Pensavo fosse indipendente dal resto, cioè che se freenet6 fosse down non influiva sulla navigazione ipv4 ma solo su ipv6. Comunque non ha importanza tanto abbandono fastweb e quindi l'ip nattato sarà solo uno spiacevole ricordo:ciapet:
Pardon per l'OT, come mai abbandoni Fastweb?
Il router non funziona bene con la connessione Fastweb? :D :D :D
Pardon per l'OT, come mai abbandoni Fastweb?
Il router non funziona bene con la connessione Fastweb? :D :D :D
Ma và :Prrr: funziona benissimo! :sofico:
Come scritto qualche posta prima (ieri sera), sembra che da ieri sera ci siano grossi problemi coi 3 server di freenet6 (amsterdam, montreal e sydney), quindi se all'avvio/riavvio del router si verificano problemi di connessione, esegui uno stop di gw6c ed internet torna a funzionare, fino a che non esegui lo stop all'avvio/riavvio, internet non và perchè il router non ha ancora terminato le procedure di boot.
Grazie per il chiarimento ;) ieri sera leggevo di questi problemi ma navigavo tranquillamente. effettivamente i problemi stamattina ci sono stati dopo che ho riacceso il router. vabbè per il momento disattivo il servizio perché ancora non mi serve. grazie!
morganfw
24-01-2011, 21:36
Ma và :Prrr: funziona benissimo! :sofico:
Se hai Fibra sì, specialmente per l'upload, se hai ADSL dipende, dato che c'è la qualifica linea (72 ore di passione)
In quanto al router, non ho lamentele, e lo sto spremendo un bel po' con le connessioni concorrenti, ma ancora non è mai andato in crisi!!! ;)
Pardon per l'OT, come mai abbandoni Fastweb?
Il router non funziona bene con la connessione Fastweb? :D :D :D
Sono rimasto con fasweb ben 8 anni, il servizio è stato ineccepibile e non ho mai avuto problemi. Ma non tollero la politica di fastweb nei confronti dei vecchi clienti che continuano a pagare salato senza avere un upgrade della linea. Quindi tanti saluti.
morganfw
24-01-2011, 21:42
Sono rimasto con fasweb ben 8 anni, il servizio è stato ineccepibile e non ho mai avuto problemi. Ma non tollero la politica di fastweb nei confronti dei vecchi clienti che continuano a pagare salato senza avere un upgrade della linea. Quindi tanti saluti.
Upgrade della linea in che senso?
Hai ADSL?
Oppure ti sembrano eccessivi i 100 euro una tantum + 10 euro/mese per Fibra 100?
Upgrade della linea in che senso?
Hai ADSL?
Oppure ti sembrano eccessivi i 100 euro una tantum + 10 euro/mese per Fibra 100?
Qui dove sono io la fibra me la sogno. Ho adsl 6 mega e ho chiesto il passaggio alla 20 ma mi hanno risposto che non è possibile. Mentre sò x certo che nel mio palazzo la 20 arriva eccome. Quindi ho scoperto che molti vecchi utenti fastweb x poter avere la 20 hanno dovuto disdire il vecchio abbonamento e rifare un nuovo contratto. Questa cosa mi sembra alquanto assurda, quindi ho deciso di cambiare. Sono consapevole che non arriverò a 20 ma almeno a 10 dovrei riuscirci e naturalmente senza il problema della rete nattata. Magari passero dalla padella nella brace, ma è una questione di principi, ho versato x 8 anni la media di 60/70 neuri a fastweb e x farmi abbassare il canone ho dovuto anche mendicare uno sconticino al loro commerciale. Ma x piacere:mad:
Kicco_lsd
25-01-2011, 01:46
Personalmente ho maledetto FW molto più di Alice... riqualificavano le linee si ma come pareva a loro. Alla fine avevo una 3Mb partendo da una 20Mb nominale! Senza poi parlare del servizio clienti... una manica di cafoni! Per me possono attaccarmi in fibra ottica pure alla dorsale oceanica ma nn ci torno manco se valentino rossi mi regala la M1 con cui ha vinto i mondiali!
morganfw
25-01-2011, 07:41
Personalmente ho maledetto FW molto più di Alice... riqualificavano le linee si ma come pareva a loro. Alla fine avevo una 3Mb partendo da una 20Mb nominale! Senza poi parlare del servizio clienti... una manica di cafoni! Per me possono attaccarmi in fibra ottica pure alla dorsale oceanica ma nn ci torno manco se valentino rossi mi regala la M1 con cui ha vinto i mondiali!
Infatti era questo che intendevo, se hai Fibra, viaggi tranquillo e non hai problemi, io faccio i 4 ms di ping.
Se hai ADSL, causa riqualifica linea, rischi di avere una 20 nominale e viaggiare a 2 Mbps e purtroppo la riqualifica la fanno quando si accorgono che la tua linea è instabile, quindi, o sei attaccato alla centrale ed hai il doppino di "platino", oppure meglio lasciar perdere, ma c'è anche di peggio... le linee Wholesale dette anche Shared Access!!!
Kicco_lsd
25-01-2011, 09:30
Ma pure la storia del doppino usurato è una panzana che nn sta ne in cielo ne in terra... pur abitando in centro a Perugia sono abbastanza lontano dalla centrale ciò non toglie che 9Mb li aggancio perfettamente ed era così sia con Alice, con FW i primi 11 mesi e ora con Infostrada.... andassero a raccontare che i bambini li portano le cicogne altrove che io preso in giro da loro sicuramente nn mi ci faccio prendere!
Cmq concludiamo qui l'OT che poi arriva qualche paladino di FW o più giustamente un mod e ci cazzia!! :))
gasgas14
25-01-2011, 09:51
Questo router con il firmware statunitense è l'apparecchio che ti garantisce maggior copertura 2.4ghz in assoluto, niente può far meglio se non con antenne direzionali ad alto guadagno ma è tutt'altra storia.
Ma il firmware europeo invece per cosa differisce? Minor potenza di trasmissione wireless??
TheDarkAngel
25-01-2011, 09:52
Ma il firmware europeo invece per cosa differisce? Minor potenza di trasmissione wireless??
Si, di ben 7dbm
infatti io ho il V1.0.4.75NA e prende na bellezza, oscilla tra 3-4tacche, prima con quello europa non arrivava a due tacche dove mi serviva.
Paragone con il mio cell.
coatto87
25-01-2011, 11:41
I devs di openwrt hanno sistemato il problema con hostapd.
Inoltre ci sono i nuovi driver wifi e se ho capito bene è stato risolto il problema con modem in half bridge.
Pomeriggio compilo e la metto, spero che non sorgano altri intoppi :D
Ma si può mettere senza problemi il fw statunitense o si rischia qualche blocco/guasto del router?
Ma si può mettere senza problemi il fw statunitense o si rischia qualche blocco/guasto del router?
Nessun problema.
TheDarkAngel
25-01-2011, 12:20
Ma si può mettere senza problemi il fw statunitense o si rischia qualche blocco/guasto del router?
almeno nel caso di questo apparecchio, la versione commercializzata sulle due sponde dell'atlantico è la stessa, tutte le varie limitazioni di canali e potenza di emissione sono regolate solo dal firmware
Per chi è curioso è possibile trovare tutte le modifiche della svn openwrt qui:
https://dev.openwrt.org/timeline
Ma si può mettere senza problemi il fw statunitense o si rischia qualche blocco/guasto del router?
Non è necessario mettere il firmware NA: basta lasciare quello worldwide e selezionare stati uniti nel menù delle impostazioni wireless.
Il risultato è identico. E' stato già scritto più volte.
E' inoltre da segnalare che, così facendo, si violano le regolamentazioni statali in materia di potenza di trasmissione massima consentita.
coatto87
25-01-2011, 12:57
Per chi è curioso è possibile trovare tutte le modifiche della svn openwrt qui:
https://dev.openwrt.org/timeline
Hai fatto bene a riportarlo, dovevo scriverlo sin dalla prima build ma mi sono sempre dimenticato :D
coatto87
25-01-2011, 14:59
OpenWrt build per Netgear WNDR3700 aggiornata al 25 gennaio 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Changelog:
25.Gen.2011
aggiornamento alla svn 25097: aggiornati driver wifi e varie patches
corretto dlna, ora funzionante per video/audio/immagini con monitoraggio dell'hard disk e aggiunta automatica dei nuovi file nella libreria
aggiunti filesystems HFS/HFS+ (Macintosh) e corretto l'fstab per supportare altri filesystems diversi da EXTx
corretto tasto wireless, ora perfettamente funzionante
aggiunto script attiva_swap per attivare uno swap di 512mb sull'hdd usb, leggere istruzioni a seguire
OpenWrt build per Netgear WNDR3700 aggiornata al 25 gennaio 2011
Grazie! :D
EDIT: scusa coatto, ho un dubbio; se non ho installato la versione del 21gen, ma ho ancora quella del 20gen, posso fare sysupgrade? oppure devo installare la rom via ftfp? oppure sysupgrade del 21gen e poi sysupgrade del 25gen? grazie!
coatto87
25-01-2011, 15:14
Grazie! :D
EDIT: scusa coatto, ho un dubbio; se non ho installato la versione del 21gen, ma ho ancora quella del 20gen, posso fare sysupgrade? oppure devo installare la rom via ftfp? oppure sysupgrade del 21gen e poi sysupgrade del 25gen? grazie!
Fermi tutti.
Non lo installate.
Io fino ad ora non sono riuscito a farlo, il router va in semibrick.
Probabile che sia andato al di là dello spazio disponibile sulla flash.
Ora tolgo avahi e riprovo.
coatto87
25-01-2011, 15:41
Grazie! :D
EDIT: scusa coatto, ho un dubbio; se non ho installato la versione del 21gen, ma ho ancora quella del 20gen, posso fare sysupgrade? oppure devo installare la rom via ftfp? oppure sysupgrade del 21gen e poi sysupgrade del 25gen? grazie!
mrgima potresti farmi un favore?
Prova la build che ho messo, tanto credo che tu sia in grado in caso di non funzionamento di tornare indietro :)
Grazie ;)
mrgima potresti farmi un favore?
Prova la build che ho messo, tanto credo che tu sia in grado in caso di non funzionamento di tornare indietro :)
Grazie ;)
coatto mi dispiace ma ora sono a lavoro e non credo di poter provare la build stasera perché sono a cena fuori (compleanno di mia moglie). sorry :(
coatto87
25-01-2011, 15:46
coatto mi dispiace ma ora sono a lavoro e non credo di poter provare la build stasera perché sono a cena fuori (compleanno di mia moglie). sorry :(
Ok, allora qualcuno che se la cava dovrebbe provarla.
Perchè non vorrei che fosse il mio caso: dopo aver fatto tftp e installato una factory da 0 mi sono trovato misteriosamente tutti i settaggi, quindi qualcosa non mi quadra.
Ora la riprovo io va, in caso metto quella senza avahi che sono sicuro che funziona :)
coatto87
25-01-2011, 15:50
Ok, allarme rientato, era un problema mio.
Tutto risolto, potete scaricare :D
Ok, allarme rientato, era un problema mio.
Tutto risolto, potete scaricare :D
bene!!! :D
Ok, allarme rientato, era un problema mio.
Tutto risolto, potete scaricare :D
Grazie coatto, se riesco stasera la provo molto volentieri!
Comunque complimenti ancora x il tuo lavoro:D
ragazzi vorrei acquistare questo router da abbinare ad un modem ADSL con linea telecom italia.
Vorrei chiedervi come funziona questo netgear poiche vorrei sfruttare la possibilita di attaccarci un HD e sfruttare il server DLNA per vedere sulla PS3 le serie tv. film, film HD e quant'altro.
Il router distera dalla play circa 4/5 metri e non ci saranno ostacoli nel mezzo, riesce questo router a garantire quello che promette?
Che modem adsl mi consigliate di abbinarci?
Grazie
djroby19
25-01-2011, 18:38
:read: @Coatto ho installato la tua nuova buid da installazione pulita non va a buon fine rimane con il led di alimentazione giallo giallo modem e verde lan aspettato fino a 6 minuti ma niente........
invece ho fatto upgrade dalla vecchia build precedente si aggiorna senza problemi.....ti volevo avvertire........
coatto87
25-01-2011, 18:41
:read: @Coatto ho installato la tua nuova buid da installazione pulita non va a buon fine rimane con il led di alimentazione giallo giallo modem e verde lan aspettato fino a 6 minuti ma niente........
invece ho fatto upgrade dalla vecchia build precedente si aggiorna senza problemi.....ti volevo avvertire........
Si hai fatto bene.
Purtroppo non ho ben capito cosa scazza se installi da zero, l'unico pensiero è che lo spazio disponibile è abbastanza risicato.
Quindi per ora usate il sysupgrade, almeno fino a quando non risolvo.
djroby19
25-01-2011, 18:42
Si hai fatto bene.
Purtroppo non ho ben capito cosa scazza se installi da zero, l'unico pensiero è che lo spazio disponibile è abbastanza risicato.
Quindi per ora usate il sysupgrade, almeno fino a quando non risolvo.
Ok.........;)
TheDarkAngel
25-01-2011, 18:58
Si hai fatto bene.
Purtroppo non ho ben capito cosa scazza se installi da zero, l'unico pensiero è che lo spazio disponibile è abbastanza risicato.
Quindi per ora usate il sysupgrade, almeno fino a quando non risolvo.
Effettivamente arrivare a 80KB di spazio libero è stato un pò estremo :D
coatto87
25-01-2011, 19:00
Effettivamente arrivare a 80KB di spazio libero è stato un pò estremo :D
Avete voluto il dlna? :D
TheDarkAngel
25-01-2011, 19:03
Avete voluto il dlna? :D
Ho un nas, uso il router solo come... router :stordita:
La soluzione definitiva per l'half bridge è creare le regole direttamente dalla pagina dell'interfaccia grafica
djroby19
25-01-2011, 19:07
Ho un nas, uso il router solo come... router :stordita:
Anche io ho un nas infatti trasmission non mi serve minidlna non mi serve e li ho disabilitati :D
Sul nas Synology già ho tutto da trasmission a dlna al muletto ecc......:D
morganfw
25-01-2011, 19:10
Comunicazione di servizio
Sembra che i server di freenet6 siano tornati UP ed accettino connessioni TSP.
Fine della comunicazione
coatto87
25-01-2011, 19:25
Ho un nas, uso il router solo come... router :stordita:
La soluzione definitiva per l'half bridge è creare le regole direttamente dalla pagina dell'interfaccia grafica
Non è già stato risolto con l'ultima build che ho fatto?
Credevo che questo ( https://dev.openwrt.org/changeset/25095 ) si riferisse al tuo caso.
djroby19
25-01-2011, 19:28
@Coatto le porte per il nas mi conviene aprirle sotto Redirections o rules?
Siccome sono tante che mi conviene fare?:D
TheDarkAngel
25-01-2011, 19:34
Non è già stato risolto con l'ultima build che ho fatto?
Credevo che questo ( https://dev.openwrt.org/changeset/25095 ) si riferisse al tuo caso.
kernel: when bridging, do not forward EAP frames to other ports, only deliver them locally
fixes WPA authentication issues with multiples APs that are connected to each other via bridges
A leggere la descrizione mi pare più che altro qualcosa riguardante la sicurezza wifi :stordita:
coatto87
25-01-2011, 19:35
kernel: when bridging, do not forward EAP frames to other ports, only deliver them locally
fixes WPA authentication issues with multiples APs that are connected to each other via bridges
A leggere la descrizione mi pare più che altro qualcosa riguardante la sicurezza wifi :stordita:
Credevo fosse due cose separate :D
djroby19
25-01-2011, 19:36
Nel log del router sotto kernel mi da questo errore
eth0: no IPv6 routers present
br-lan: no IPv6 routers present
Forse e questo il motivo perchè non navigo in ipv6
Qualcuno sa qualcosa in merito ?:muro:
TheDarkAngel
25-01-2011, 19:38
Credevo fosse due cose separate :D
Si sono separati ma gli eap frames sono sempre roba da wifi così come il wpa :stordita:
coatto87
25-01-2011, 19:40
Si sono separati ma gli eap frames sono sempre roba da wifi così come il wpa :stordita:
Perfetto, questi giorni sono abbastanza rinconglionito, sono sotto esami :sofico:
morganfw
25-01-2011, 19:52
Nel log del router sotto kernel mi da questo errore
eth0: no IPv6 routers present
br-lan: no IPv6 routers present
Forse e questo il motivo perchè non navigo in ipv6
Qualcuno sa qualcosa in merito ?:muro:
Cerca i PID delle sessioni di gw6c e radvd
Es.
ps -ef | grep gw6c | grep -v grep | awk '{print $1}'
2358
2397
e Killali
Es.
kill -9 2358
kill -9 2397
Riavvia i 2 processi
Es.
/etc/init.d/gw6c reload
/etc/init.d/radvd restart
se non ci sono altri problemi, l'IPv6 dovrebbe andare nuovamente.
morganfw
25-01-2011, 20:12
Si hai fatto bene.
Purtroppo non ho ben capito cosa scazza se installi da zero, l'unico pensiero è che lo spazio disponibile è abbastanza risicato.
Quindi per ora usate il sysupgrade, almeno fino a quando non risolvo.
Ok coatto87, fra poco appena termino un lavoretto la provo.
Quindi vado di sysupgrade e non da TFTP? Confermi?
Grazie!!!
djroby19
25-01-2011, 20:58
Dando questo codice non mi dà niente
ps -ef | grep gw6c | grep -v grep | awk '{print $1}'
:muro:
morganfw
25-01-2011, 21:09
Dando questo codice non mi dà niente
ps -ef | grep gw6c | grep -v grep | awk '{print $1}'
:muro:
Prova
ps -ef | grep gw6c | grep -v grep
e vedi se restituisce qualche stringa, se non la restituisce, riavvia direttamente gw6c col comando che ho scritto prima e dopo che si connette prova l'IPv6.
djroby19
25-01-2011, 21:22
mi da questo
Starting Gateway6 client.
Gateway6 Client v5.0-BETA2 build Jan 25 2011-15:43:58
Trying last server amsterdam.freenet6.net.
Using TSP protocol version 2.0.1.
Establishing connection to tunnel broker amsterdam.freenet6.net using reliable UDP.
Getting capabilities from server.
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 476.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 476.
Connection to amsterdam.freenet6.net established.
Authenticating djroby19.
Using AUTH-PLAIN authentication mechanism.
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 565.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 565.
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 653.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 653.
Authentication success.
Using [79.9.141.60] as source IPv4 address.
Sent:
Content-length: 267
<tunnel action="create" type="v6anyv4" proxy="no">
<client>
<address type="ipv4">79.9.141.60</address>
<keepalive interval="30">
<address type="ipv6">::</address>
</keepalive>
<router>
<prefix length="56"/>
</router>
</client>
</tunnel>
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f3 timestamp 857.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f3 timestamp 857.
Received:
200 Success
<tunnel action="info" type="v6v4" lifetime="604800">
<server>
<address type="ipv4">81.171.72.11</address>
<address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:72ea</address>
</server>
<client>
<address type="ipv4">79.9.141.60</address>
<address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:72eb</address>
<address type="dn">djroby19.broker.freenet6.net</address>
<router>
<prefix length="56">2001:05c0:1509:fc00:0000:0000:0000:0000</prefix>
</router>
<keepalive interval="30">
<address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:72ea</address>
</keepalive>
</client>
</tunnel>
Processing response from server.
Sent:
Content-length: 35
<tunnel action="accept"></tunnel>
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f4 timestamp 955.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f4 timestamp 955.
Got tunnel parameters from server. Setting up local tunnel.
Checking for Linux IPv6 support...
IPv6 support found.
Keepalive interval: 30.
Going daemon.
morganfw
25-01-2011, 21:28
mi da questo
Starting Gateway6 client.
Gateway6 Client v5.0-BETA2 build Jan 25 2011-15:43:58
Trying last server amsterdam.freenet6.net.
Using TSP protocol version 2.0.1.
Establishing connection to tunnel broker amsterdam.freenet6.net using reliable UDP.
Getting capabilities from server.
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 476.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f0 timestamp 476.
Connection to amsterdam.freenet6.net established.
Authenticating djroby19.
Using AUTH-PLAIN authentication mechanism.
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 565.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f1 timestamp 565.
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 653.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f2 timestamp 653.
Authentication success.
Using [79.9.141.60] as source IPv4 address.
Sent:
Content-length: 267
<tunnel action="create" type="v6anyv4" proxy="no">
<client>
<address type="ipv4">79.9.141.60</address>
<keepalive interval="30">
<address type="ipv6">::</address>
</keepalive>
<router>
<prefix length="56"/>
</router>
</client>
</tunnel>
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f3 timestamp 857.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f3 timestamp 857.
Received:
200 Success
<tunnel action="info" type="v6v4" lifetime="604800">
<server>
<address type="ipv4">81.171.72.11</address>
<address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:72ea</address>
</server>
<client>
<address type="ipv4">79.9.141.60</address>
<address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:72eb</address>
<address type="dn">djroby19.broker.freenet6.net</address>
<router>
<prefix length="56">2001:05c0:1509:fc00:0000:0000:0000:0000</prefix>
</router>
<keepalive interval="30">
<address type="ipv6">2001:05c0:1400:000b:0000:0000:0000:72ea</address>
</keepalive>
</client>
</tunnel>
Processing response from server.
Sent:
Content-length: 35
<tunnel action="accept"></tunnel>
RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f4 timestamp 955.
Reply: RUDP packet 0, RTO 2.000000, sequence 0xf00000f4 timestamp 955.
Got tunnel parameters from server. Setting up local tunnel.
Checking for Linux IPv6 support...
IPv6 support found.
Keepalive interval: 30.
Going daemon.
Corretto, dovresti connetterti in IPv6.
djroby19
25-01-2011, 21:34
Corretto, dovresti connetterti in IPv6.
S e corretto allora c'è qualcosa su xp il protocollo ipv6 e abilitato provo ad reinstallarlo ho il router mi blocca l'uscita in ipv6 con il firewall :muro:
djroby19
25-01-2011, 22:02
Buonanotte a tutti grazie per tutto........;)
HELP!!!!!!!!!
Caro Coatto,
stasera ho installato il tuo nuovo fw (partendo dall'ultima tua versione). l'update era andato a buon fine solo che:
1. il tv samsung non vedeva più il router
2- transmission non scaricava più
3. emule aveva le porte chiusa anche se l'upnp era abilitato.
Allora, siccome io sono molto intelligente, ho provato a reinstallare di nuovo l'ultima versione cosicché il router è morto.
Che devo fare?
djroby19
25-01-2011, 22:11
HELP!!!!!!!!!
Caro Coatto,
stasera ho installato il tuo nuovo fw (partendo dall'ultima tua versione). l'update era andato a buon fine solo che:
1. il tv samsung non vedeva più il router
2- transmission non scaricava più
3. emule aveva le porte chiusa anche se l'upnp era abilitato.
Allora, siccome io sono molto intelligente, ho provato a reinstallare di nuovo l'ultima versione cosicché il router è morto.
Che devo fare?
Ti lampeggia il led alimentazione giallo? se si dovevi leggere qualche post prima dove dicevo la procedura di aggiornamento
Devi fare recupero via tftp ,spegni il router lo accendi spingi e tieni premuto il tasto reset finchè non ti lampeggia verde poi dai il comando tftp -i 192.168.1.1 put il nome dell,file da aggiornare ;)
Passa prima per la build precedente e poi fai l'aggiornamento sys dell'ultima build.....@coatto a un problema che stà risolvendo.....;)
l'alimentazione mi lampeggia verde......
djroby19
25-01-2011, 22:19
l'alimentazione mi lampeggia verde......
Allora sta in semibrick
Fai come ti ho scritto via tftp segui la procedura.......;)
La procedura è questa?
Devo farla per forza con il fw netgear o posso farla con il penultimo (o ultimo) fw di coatto?
Se posso farla con il fw di coatto devo utilizzre 10.0.0.1?
"Se qualcosa è andato storto ed il router si è bloccato o non è più accessibile ma i led risultano accesi (stato “semi-bricked”), o semplicemente si desidera tornare al firmware stock Netgear, innanzitutto bisogna scaricare un firmware dal sito Netgear facendo click QUI e salvarlo sul Desktop, successivamente è necessario porre il router in “Recovery Mode” e caricare il firmware via TFTP, quindi, munirsi di uno spillo o qualcosa di simile e procedere come segue (provato su Windows 7 64bit):
Connettere il PC al WNDR3700 via cavo ethernet ed impostare l’IP statico sul PC nel seguente modo
- START
- Pannello di controllo
- Centro connessioni di rete e condivisione
- Modifica impostazioni scheda (sulla sinistra)
- doppio click su Connessione alla rete locale (LAN)
- doppio click su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
- selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP:
- alla voce Indirizzo IP inserire 192.168.1.2
- alla voce Subnet mask: inserire 255.255.255.0
- lasciare tutti gli altri campi vuoti, ed infine fare click su OK
A questo punto bisogna porre in router in “Recovery Mode”, quindi procedere come segue:
- Spegnere il router tramite il pulsante posto sul retro
- Inserire lo spillo dentro il piccolo foro cerchiato di rosso posto sotto la base (Restore Factory Settings) premere a fondo e tenere premuto senza rilasciare
- Mentre si tiene premuto il pulsante di “Restore” con lo spillo, accendere il router ed attendere circa 45 secondi senza mai rilasciare il pulsante di “Restore” sotto la base del WNDR3700
- Prima di rilasciare il pulsante di “Restore” accertarsi che il primo led sulla sinistra (Power) lampeggi
A questo punto il router dovrebbe essere in “Recovery Mode”, quindi abilitare il client TFTP su Windows:
- START
- Pannello di controllo
- Programmi e funzionalità
- Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows
- Selezionare la seconda voce dall’alto (Client TFTP) e fare click su OK
Abilitato il Client TFTP possiamo caricare il firmware stock Netgear:
- Aprire un “command prompt” (START – Esegui e scrivere “cmd”)
- Nella finestra di cmd scrivere “cd Desktop”
- Caricare il firmware stock via TFTP col seguente comando:
tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img
(verificare il nome firmware salvato sul Desktop ed in caso modificare con quello corretto, nell’esempio sopra è WNDR3700-V1.0.4.68.img)
A questo punto bisogna attendere qualche minuto per fare sì che il router carichi il nuovo firmware, quindi NON effettuare nessuna operazione sul PC e sul router, non spegnere, riavviare, staccare il cavo ethernet, insomma, nulla di nulla, è necessario solo attendere, il led a sinistra diventerà di color arancio per tutto il processo di caricamento, quando il processo sarà terminato, il led sarà di colore verde e si accenderanno anche i led della wireless 2.4 e 5 GHz.
A questo punto rimuovere l’IP statico impostato precedentemente sul PC, digitare http://routerlogin.com e procedere alla configurazione del firmware stock Netgear!!!
coatto87
25-01-2011, 22:23
HELP!!!!!!!!!
Caro Coatto,
stasera ho installato il tuo nuovo fw (partendo dall'ultima tua versione). l'update era andato a buon fine solo che:
1. il tv samsung non vedeva più il router
2- transmission non scaricava più
3. emule aveva le porte chiusa anche se l'upnp era abilitato.
Allora, siccome io sono molto intelligente, ho provato a reinstallare di nuovo l'ultima versione cosicché il router è morto.
Che devo fare?
Certo che tante volte basterebbe leggere.
1. dopo il sysupgrade, il router va riavviato, quindi il disco non era montato, minidlna non è partito, ecc.
2. come sopra
3. anche qui bisognerebbe leggere, c'è scritto nel post in rilievo
Per il resto invece non è colpa tua, al più presto (domani pomeriggio) vedo di risolvere il problema.
[QUOTE=coatto87;34284841]Certo che tante volte basterebbe leggere.
Si hai ragione....però il router l'avevo riavviato per cui, a parte il discorso di emule (con l'upnp che era evidentemente disabilitato), per il resto è strano che il tv non mi vedeva proprio il router....
Va bè...adesso speriamo che riesco a sbloccarlo....
va bene la procedura che ho ricopiato un paio di post avanti?
Posso fare il tftp con il tuo fw o devo usare quello originale?
Che indirizzo devom usare?
ciao e buonanotte
coatto87
25-01-2011, 22:36
[QUOTE=coatto87;34284841]Certo che tante volte basterebbe leggere.
Si hai ragione....però il router l'avevo riavviato per cui, a parte il discorso di emule (con l'upnp che era evidentemente disabilitato), per il resto è strano che il tv non mi vedeva proprio il router....
Va bè...adesso speriamo che riesco a sbloccarlo....
va bene la procedura che ho ricopiato un paio di post avanti?
Posso fare il tftp con il tuo fw o devo usare quello originale?
Che indirizzo devom usare?
ciao e buonanotte
Per lo sblocco, stai tranquillo, è abbastanza semplice.
Quella procedura è giusta e puoi riprovare a mandare via tftp il mio (meglio se hai quello precedente a quello di oggi, visto che siamo sicuri che funziona).
morganfw
25-01-2011, 22:39
La procedura è questa?
Devo farla per forza con il fw netgear o posso farla con il penultimo (o ultimo) fw di coatto?
Se posso farla con il fw di coatto devo utilizzre 10.0.0.1?
"Se qualcosa è andato storto ed il router si è bloccato o non è più accessibile ma i led risultano accesi (stato “semi-bricked”), o semplicemente si desidera tornare al firmware stock Netgear, innanzitutto bisogna scaricare un firmware dal sito Netgear facendo click QUI e salvarlo sul Desktop, successivamente è necessario porre il router in “Recovery Mode” e caricare il firmware via TFTP, quindi, munirsi di uno spillo o qualcosa di simile e procedere come segue (provato su Windows 7 64bit):
Connettere il PC al WNDR3700 via cavo ethernet ed impostare l’IP statico sul PC nel seguente modo
- START
- Pannello di controllo
- Centro connessioni di rete e condivisione
- Modifica impostazioni scheda (sulla sinistra)
- doppio click su Connessione alla rete locale (LAN)
- doppio click su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
- selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP:
- alla voce Indirizzo IP inserire 192.168.1.2
- alla voce Subnet mask: inserire 255.255.255.0
- lasciare tutti gli altri campi vuoti, ed infine fare click su OK
A questo punto bisogna porre in router in “Recovery Mode”, quindi procedere come segue:
- Spegnere il router tramite il pulsante posto sul retro
- Inserire lo spillo dentro il piccolo foro cerchiato di rosso posto sotto la base (Restore Factory Settings) premere a fondo e tenere premuto senza rilasciare
- Mentre si tiene premuto il pulsante di “Restore” con lo spillo, accendere il router ed attendere circa 45 secondi senza mai rilasciare il pulsante di “Restore” sotto la base del WNDR3700
- Prima di rilasciare il pulsante di “Restore” accertarsi che il primo led sulla sinistra (Power) lampeggi
A questo punto il router dovrebbe essere in “Recovery Mode”, quindi abilitare il client TFTP su Windows:
- START
- Pannello di controllo
- Programmi e funzionalità
- Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows
- Selezionare la seconda voce dall’alto (Client TFTP) e fare click su OK
Abilitato il Client TFTP possiamo caricare il firmware stock Netgear:
- Aprire un “command prompt” (START – Esegui e scrivere “cmd”)
- Nella finestra di cmd scrivere “cd Desktop”
- Caricare il firmware stock via TFTP col seguente comando:
tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img
(verificare il nome firmware salvato sul Desktop ed in caso modificare con quello corretto, nell’esempio sopra è WNDR3700-V1.0.4.68.img)
A questo punto bisogna attendere qualche minuto per fare sì che il router carichi il nuovo firmware, quindi NON effettuare nessuna operazione sul PC e sul router, non spegnere, riavviare, staccare il cavo ethernet, insomma, nulla di nulla, è necessario solo attendere, il led a sinistra diventerà di color arancio per tutto il processo di caricamento, quando il processo sarà terminato, il led sarà di colore verde e si accenderanno anche i led della wireless 2.4 e 5 GHz.
A questo punto rimuovere l’IP statico impostato precedentemente sul PC, digitare http://routerlogin.com e procedere alla configurazione del firmware stock Netgear!!!
Sì, la procedura è questa, puoi farlo direttamente col penultimo firmware di coatto87 e sia che installi il firmware di coatto87 con IP 192.168... che con il 10.0... la procedura è sempre la stessa, cioè IP statico 192.168.1.2 sul PC, dato che il router in recovery mode è accessibile solo con l'IP 192.168.1.1
Kicco_lsd
25-01-2011, 22:39
Ma per la procedura tftp bisogna usare il disco incluso nella confezione? Io nn so dove posso averlo ficcato... mica qualcuno sarebbe così gentile da shararlo? Essendo un driver nn credo ci siano problemi di copyright!!
coatto87
25-01-2011, 22:39
Ma per la procedura tftp bisogna usare il disco incluso nella confezione? Io nn so dove posso averlo ficcato... mica qualcuno sarebbe così gentile da shararlo? Essendo un driver nn credo ci siano problemi di copyright!!
Anche tu stesso problema?
Comunque non serve il cd, basta un client tftp ;)
ultima domanda e poi ti lascio...
siccome uso il mac...c'è una procedura per il mac (credo che tftp sia solo win) o devo collegare per forza il router al netbook che ha win7?
Stacco tutti gli altri cavi ethernet ed anche il collegamento all'hug di fastweb lasciando solo pc e router collegati?
coatto87
25-01-2011, 22:42
ultima domanda e poi ti lascio...
siccome uso il mac...c'è una procedura per il mac (credo che tftp sia solo win) o devo collegare per forza il router al netbook che ha win7?
Stacco tutti gli altri cavi ethernet ed anche il collegamento all'hug di fastweb lasciando solo pc e router collegati?
Windows mai :D
http://www.macupdate.com/app/mac/12146/mactftp-client
Scarica questo, è molto semplice da usare ;)
ultimisssssima domanda.
Siccome lampeggia verde e non giallo...significa che posso fare direttamente iltftp o comunque devo fare prima il rese (spillo..etc)?
coatto87
25-01-2011, 22:44
ultimisssssima domanda.
Siccome lampeggia verde e non giallo...significa che posso fare direttamente iltftp o comunque devo fare prima il rese (spillo..etc)?
No devi rifare la procedura.
Comunque puoi usare anche il terminale per il tftp (va molto più veloce).
Dopo aver aperto il terminale, ti posizioni nella cartella dove hai il firmware e scrivi:
tftp 192.168.1.1
poi
tftp> mode octet
e infine put nome_firmware.img
;)
djroby19
25-01-2011, 22:50
Notte a tutti..........:O :O :O
non so se siete tutti a nanna....
Ho fatto la procedura con Mactftp ricaricando il penultimo fw di coatto.
Il collegamento ethernet funziona però si accende solo il led verde del power, quello arancione al centro che non so cosa sia e quello della ethernet verde del mac.
Niente led blu nè led delle due wireless
Troppo tardi...se ne parla domani...buona notte a tutti
morganfw
25-01-2011, 23:06
non so se siete tutti a nanna....
Ho fatto la procedura con Mactftp ricaricando il penultimo fw di coatto.
Il collegamento ethernet funziona però si accende solo il led verde del power, quello arancione al centro che non so cosa sia e quello della ethernet verde del mac.
Niente led blu nè led delle due wireless
Troppo tardi...se ne parla domani...buona notte a tutti
Dopo aver caricato via TFTP il firmware, devi entrare nella GUI del router e configurare le 2 wireless, altrimenti non vedrai mai accendersi i 2 led, sono disattivate di default, oppure riavvia il router e si dovrebbero attivare.
P.S.: La luce arancione è il collegamento WAN, cioè Internet.
shoxblackify
25-01-2011, 23:18
Ciao ragà , anche io ho il wndr3700 .ora c'è l'ho abbinato con un aga pirelli con firw usr e lo impiego come access point sia con cavo e in wifi
vorrei mettere anche io il firmware wndr di coatto o release alternative , potete dirmi da dove dovre inziare e sopratutto quali migliorie si posso approfondire su questa splendido gioellino della netgear .
grazie
Ciao ragà , anche io ho il wndr3700 .ora c'è l'ho abbinato con un aga pirelli con firw usr e lo impiego come access point sia con cavo e in wifi
vorrei mettere anche io il firmware wndr di coatto o release alternative , potete dirmi da dove dovre inziare e sopratutto quali migliorie si posso approfondire su questa splendido gioellino della netgear .
grazie
X il firmware di coatto fai riferimento a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
@ coatto: Ho installato la nuova build, mi sembra tutto più reattivo, ma non ho ancora avuto tempo di testarla bene. Comunque x il momento tutto ok.
Grazie.
gasgas14
26-01-2011, 00:50
Non è necessario mettere il firmware NA: basta lasciare quello worldwide e selezionare stati uniti nel menù delle impostazioni wireless.
Il risultato è identico. E' stato già scritto più volte.
E' inoltre da segnalare che, così facendo, si violano le regolamentazioni statali in materia di potenza di trasmissione massima consentita.
Ottimo. Anche con il firmware di Coatto87 è possibile aumentare di 7dB la potenza di trasmissione??
@coatto87 morganfw: Gran bel ottimo lavoro state facendo. Mi complimento. Mi state davvero facendo venir gola di acquistare questo bel macinino.
shoxblackify
26-01-2011, 00:54
X il firmware di coatto fai riferimento a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
@ coatto: Ho installato la nuova build, mi sembra tutto più reattivo, ma non ho ancora avuto tempo di testarla bene. Comunque x il momento tutto ok.
Grazie.
ti ringrazio per la segnalazione
potresti dirmi in sostanza come andrebbero a cambiare le prestazioni e sopratutto cosa va a riguardare la release. grazie ancora
Ho letto che con l'OpenWRT sul wndr3700 si puo' utilizzare poi un'airport express per estendere il campo del segnale wifi oltre che per airtunes, confermate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.