Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28

Kicco_lsd
18-09-2012, 16:26
Si, puoi collegare il vecchio Router al 3700 (o 3800) ma ti conviene convertirlo in modem puro (da qualche parte nel pannello di gestione dev'esserci l'impostazione per la modalità BRIDGE) ed in questo modo lasciare la gestione di connessione, NAT, DHCP proprio al 3700.

Cmq, se il tuo problema è la copertura insufficiente, l'acquisto di un repeater è sicuramente la scelta migliore.
Es: Se nel punto più lontano (e peggio coperto di casa) ti trovi ora con 2Mbps, con il 3700 o 3800 non ci sarà un salto di qualità evidente. Nel migliore dei casi ti ritroverai con 5,5 o 6Mbps.
Piazzando correttamente il ripetitore potrai portare 54Mbps e oltre (dipende dal router di partenza) in punti prima irraggiungibili.

I repeater hanno però il grosso difetto di dimezzare la banda disponibile... se arrivi col cavo e usi un router come semplice Access Point è molto meglio.

wrad3n
18-09-2012, 20:25
Mah, secondo me il dimezzamento della banda non c'è, forse riguarda modelli più antiquati.
Ho fatto alcune prove con il mio Range Extender Netgear WN3000RP da 300Mbps: posizionandolo nella stessa stanza del router principale (WNDR3800) si crea effettivamente un ponte Router-Extender da circa 300Mbps.

Spostandolo ovviamente il throughput cala, in questo momento è nel punto ideale per coprire il resto della casa e vedo un collegamento Router-Extender da 180Mbps.

La navigazione da smartphone, notebook, tablet, console etc. connesse all'extender è normalissima, quasi al pari dei PC collegati via cavo al router principale (ovviamente la risposta non è fulminea).

Copiando dei files contenuti su uno degli HDD collegati al router riesco a saturare la banda a disposizione.

Anche lo streaming da server DLNA funziona senza problemi.

Eugenio_30
18-09-2012, 21:45
Il mio scopo in realtà è quello di far gestire la rete interna al router più veloce (non ho problemi di copertura).
E voglio collegare i fissi al router usando il cavo ethernet, per cui il router dovrà collegarsi al modem in wi-fi.
Immagino sia fattibile impostando il modem router come bridge (o qualcosa di simile) e poi condividere la linea ADSL tramite il router sia via cavo che wi-fi.

Kicco_lsd
19-09-2012, 15:56
Mah, secondo me il dimezzamento della banda non c'è, forse riguarda modelli più antiquati.
Ho fatto alcune prove con il mio Range Extender Netgear WN3000RP da 300Mbps: posizionandolo nella stessa stanza del router principale (WNDR3800) si crea effettivamente un ponte Router-Extender da circa 300Mbps.

Spostandolo ovviamente il throughput cala, in questo momento è nel punto ideale per coprire il resto della casa e vedo un collegamento Router-Extender da 180Mbps.

Non credo sia tecnicamente possibile quello che dici a meno di avere un repeater dual band che comunica su una banda col router e amplifica il segnale sull'altra. Questa almeno è la spiegazione tecnica che diede Smallnetbuilder in un suo articolo poi se è diverso spiega pure perchè sarei molto interessato.

Il mio scopo in realtà è quello di far gestire la rete interna al router più veloce (non ho problemi di copertura).
E voglio collegare i fissi al router usando il cavo ethernet, per cui il router dovrà collegarsi al modem in wi-fi.
Immagino sia fattibile impostando il modem router come bridge (o qualcosa di simile) e poi condividere la linea ADSL tramite il router sia via cavo che wi-fi.

Il collegamento fra modem e router in WiFi dubito sia possibile anche perchè si introdurrebbero latenze mostruose nel caso in cui la WLan fosse occupata in un trasferimento dati fra computer della tua rete casalinga.

wrad3n
19-09-2012, 19:57
Non credo sia tecnicamente possibile quello che dici a meno di avere un repeater dual band che comunica su una banda col router e amplifica il segnale sull'altra. Questa almeno è la spiegazione tecnica che diede Smallnetbuilder in un suo articolo poi se è diverso spiega pure perchè sarei molto interessato.

Vista la natura Half Duplex di tutte le comunicazioni wireless hai pienamente ragione e la pensavo così anch'io ma poi vedendo questo:

http://www.freeimagehosting.net/newuploads/hgyuk.png

Sembra che Router (WNDR 3800 con Wifi impostato a 300Mbps) e Repeater abbiano un link a 300Mbps e poi il Repeater generi a sua volta un link a 300Mbps.

Kicco_lsd
20-09-2012, 13:23
Vista la natura Half Duplex di tutte le comunicazioni wireless hai pienamente ragione e la pensavo così anch'io ma poi vedendo questo:

http://www.freeimagehosting.net/newuploads/hgyuk.png

Sembra che Router (WNDR 3800 con Wifi impostato a 300Mbps) e Repeater abbiano un link a 300Mbps e poi il Repeater generi a sua volta un link a 300Mbps.

Fai un test e vedi che velocità raggiungi secondo me anche se il link formalmente viene dato come 300 poi non supera i 150... altrimenti tanto meglio e ottima news ;)

emixy
26-09-2012, 09:41
Salve,
sono un felice utilizzatore di un 3700V1, ma vorrei poter permettere all'iphone di stampare direttamente tramite la stampante Hp6500 collegata via lan al router.

come posso fare? :muro: :stordita:
grazie

Padre Maronno
18-10-2012, 13:59
esiste il modo di fare funzionare il 3700 come access Point? In che modo?

La modalità "Modalità di ripetizione wireless" a cosa serve? può replicare/espandere un segnale wifi di un altro modem wifi?

Esattamente mi serve poter catturare la mia wifi e deviarla sulle porte ethernet (con indirizzi preconfigurati) in modo da distribuirla su più periferiche (console etc..) via cavo appunto.

Valerio5000
25-10-2012, 13:24
esiste il modo di fare funzionare il 3700 come access Point? In che modo?

La modalità "Modalità di ripetizione wireless" a cosa serve? può replicare/espandere un segnale wifi di un altro modem wifi?

Esattamente mi serve poter catturare la mia wifi e deviarla sulle porte ethernet (con indirizzi preconfigurati) in modo da distribuirla su più periferiche (console etc..) via cavo appunto.

per utilizzarlo come access point credo che basti inserire il cavo proveniente dal primo router o modem ed inserirlo nella prima porta ethernet (non la WAN) e disattivando il NAT e il DHCP in questo modo avresti più meno uno swich con il wifi con 3 porte ethernet libere.

se non hai il cavo proveniente dal primo router puoi utilizzare il segnale wifi e quindi configurare la "modalità di ripetizione wireless" però avresti come protezione solo la WEP


Io invece devo fare una domaanda sul posizionamento....mettendolo sullo stend le antenne wifi puntano solo sulla destra guardando il router frontalmente oppure no ? perchè è vero che parliamo di antenne omnidirezionali però il dubbio mi viene cmq..

Travis9011
25-10-2012, 14:03
esiste il modo di fare funzionare il 3700 come access Point? In che modo?

La modalità "Modalità di ripetizione wireless" a cosa serve? può replicare/espandere un segnale wifi di un altro modem wifi?

Esattamente mi serve poter catturare la mia wifi e deviarla sulle porte ethernet (con indirizzi preconfigurati) in modo da distribuirla su più periferiche (console etc..) via cavo appunto.

Io ne sto usando due con grande soddisfazione avendo trovato tempo fa una buona offerta amazon.
Uno accoppiato ad un modem dlink come principale, mentre l'altro come semplice access point per coprire anche la taverna che éin cemento armato e mi bloccava il wifi del principale.
Collegato i due tramite Ethernet e come ho sempre fatto, ho impostato la ssid uguale alla principale compresa la password. Viene cosí rilevata un'unica rete ed in base a dove si é in casa automaticamente si passa sotto wifi con potenza maggiore (del router principale o dell'accesso point). Naturalmente nell'access point va disattivato il dhcp.
Invece se tu vuoi fare tutto tramite wifi senza collegamento con il router principale tramite cavo, credo che tu debba il wps anche sul router che hai attualmente

Valerio5000
25-10-2012, 15:47
Io ne sto usando due con grande soddisfazione avendo trovato tempo fa una buona offerta amazon.
Uno accoppiato ad un modem dlink come principale, mentre l'altro come semplice access point per coprire anche la taverna che éin cemento armato e mi bloccava il wifi del principale.
Collegato i due tramite Ethernet e come ho sempre fatto, ho impostato la ssid uguale alla principale compresa la password. Viene cosí rilevata un'unica rete ed in base a dove si é in casa automaticamente si passa sotto wifi con potenza maggiore (del router principale o dell'accesso point). Naturalmente nell'access point va disattivato il dhcp.
Invece se tu vuoi fare tutto tramite wifi senza collegamento con il router principale tramite cavo, credo che tu debba il wps anche sul router che hai attualmentema x fare questo hai dovuto utilizzare una delle 4 porte dello swich non la porta wan giusto ?

Valerio5000
29-10-2012, 01:10
per utilizzarlo come access point credo che basti inserire il cavo proveniente dal primo router o modem ed inserirlo nella prima porta ethernet (non la WAN) e disattivando il NAT e il DHCP in questo modo avresti più meno uno swich con il wifi con 3 porte ethernet libere.

se non hai il cavo proveniente dal primo router puoi utilizzare il segnale wifi e quindi configurare la "modalità di ripetizione wireless" però avresti come protezione solo la WEP


Io invece devo fare una domaanda sul posizionamento....mettendolo sullo stend le antenne wifi puntano solo sulla destra guardando il router frontalmente oppure no ? perchè è vero che parliamo di antenne omnidirezionali però il dubbio mi viene cmq..

Nessuno su quest'ultima domanda?

Travis9011
31-10-2012, 07:28
ma x fare questo hai dovuto utilizzare una delle 4 porte dello swich non la porta wan giusto ?

si ho collegato i due dispositivi tramite LAN.
La porta Wan nel principale è occupata dal modem, mentre in quello che uso come access point è libera

Per l'ultima domanda non saprei, però il principale l'ho posizionato senza stand quindi orizzontale, mentre l'access point l'ho posizionato sullo stand ed in qualsiasi modo lo mettevo il segnale non cambiava. Devo dire che sono soddisfatto della rete sia cablata che in wifi.

andybiso
04-11-2012, 19:23
buongiorno a tutti, vorrei utilizzare questo ruoter collegandolo al modedm+router Netgear DGN3500.
E' possibile? se si devo collegare la porta wan del router ad una porta lan del DGN3500?
Inoltre posso continuare ad utilizzare il DGN3500 come router?
E come lo devo impostare?
grazie mille per l'aiuto

Roddy
04-11-2012, 21:18
buongiorno a tutti, vorrei utilizzare questo ruoter collegandolo al modedm+router Netgear DGN3500.
E' possibile? se si devo collegare la porta wan del router ad una porta lan del DGN3500?
Inoltre posso continuare ad utilizzare il DGN3500 come router?
E come lo devo impostare?
grazie mille per l'aiuto

Non so come tu abbia configurato la rete, ma ha poco senso collegare un router ad un altro router.
Il collegamento da te pensato è esatto ma se lasci tutte le impostazioni per come sono adesso ti ritroverai i dispositivi collegati al wndr3700 sotto doppio nat. Come minimo nel dgn3500 dovresti mettere in dmz l'indirizzo del wndr3700.

mabo1964
16-11-2012, 19:11
Ciao a tutti,
ho un WNDR 4000 ma posto qui perchè non ho trovato alcuna discussione e penso che probabilmente la risposta possa andare bene anche per me.

Qualcuno ha idea di come posso verificare i valori di attenuazione lina e margine di rumore??

Ho girato in lungo e in largo loggandomi al router ma :
o non c'è;
o sono una schiappa e non capsico dove sia

Grazie

sunat5
16-11-2012, 19:37
Qualcuno ha idea di come posso verificare i valori di attenuazione lina e margine di rumore??

Ho girato in lungo e in largo loggandomi al router ma :
o non c'è;
o sono una schiappa e non capsico dove sia

Grazie

dal router non lo puoi sapere, lo devi leggere dal modem, almeno dovrebbe essere cosi, aspetta risp da altri.

Travis9011
17-11-2012, 09:41
Salve,
sono un felice utilizzatore di un 3700V1, ma vorrei poter permettere all'iphone di stampare direttamente tramite la stampante Hp6500 collegata via lan al router.

come posso fare? :muro: :stordita:
grazie

iOS gestisce nativamente solo stampanti con tecnologia airprint.
Detto questo ci sono degli stratagemmi esempio utilizzare o un pc/mac con un programmino server dedicato con cui condividere la stampante(es printopia) ma in questo caso bisogna tenere il pc/mac su cui è installato il programmino sempre acceso quando si vuol stampare(non è un problema se si ha un serverino/nas casalingo. Oppure utilizzare Printer Pro in appstore(che qualche giorno fa era gratuita) e la stampante dopo aver aggiunto manualmente l'indirizzo ip viene vista come una stampante Bonjour.
Questa app però funziona con le stampanti wifi mentre per le stampanti lan non funziona con tutte. esempio con la mia Xerox funziona 1 volta su 3 e quindi avendo un home server utilizzo la virtualizzazione ariprint sul server

dal router non lo puoi sapere, lo devi leggere dal modem, almeno dovrebbe essere cosi, aspetta risp da altri.

Esatto. il WNDR3700 non visualizza attenuazione rumore ecc.. Bisogna vedere nel modem associato. Che oltretutto non è detto abbia questa possibilità.
Non so se altri router possono visualizzare i dati della rete. Nel wndr3700 comunque questa possibilità non c'è

coatto87
17-11-2012, 09:43
iOS gestisce nativamente solo stampanti con tecnologia airprint.
Detto questo ci sono degli stratagemmi esempio utilizzare o un pc/mac con un programmino server dedicato con cui condividere la stampante(es printopia) ma in questo caso bisogna tenere il pc/mac su cui è installato il programmino sempre acceso quando si vuol stampare(non è un problema se si ha un serverino/nas casalingo. Oppure utilizzare Printer Pro in appstore(che qualche giorno fa era gratuita) e la stampante dopo aver aggiunto manualmente l'indirizzo ip viene vista come una stampante Bonjour.

In verità si può simulare una stampante AirPrint anche con CUPS (ad es. come fanno i Synology) ma bisogna mettere sul router il firmware basato su OpenWrt.

Travis9011
17-11-2012, 09:50
In verità si può simulare una stampante AirPrint anche con CUPS (ad es. come fanno i Synology) ma bisogna mettere sul router il firmware basato su OpenWrt.

Vero si utilizza anche su server casalinghi linux in quanto non ci sono le app dedicate come printopia ecc. L'ho omesso perchè credo non sia il suo caso, ma magari mi sbaglio. Se invece vuole farlo gestire dal router, in effetti si potrebbe cambiare firmware

alex16
17-11-2012, 09:51
Raga se a qualcuno interessa, sto vendendo questo Router.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38552600#post38552600

coatto87
17-11-2012, 09:59
Vero si utilizza anche su server casalinghi linux in quanto non ci sono le app dedicate come printopia ecc. L'ho omesso perchè credo non sia il suo caso, ma magari mi sbaglio. Se invece vuole farlo gestire dal router, in effetti si potrebbe cambiare firmware

Si e la cosa è possibile visto che mentre sviluppavo il firmware OpenWrt per questo router ho provato anche a stampare via AirPrint con la stampante collegata in usb e va tranquillamente :)
Ora ho un Synology quindi questa funzione non mi serve più però con mooooolta pazienza è possibile implementarla anche su questo router :D

mabo1964
17-11-2012, 17:07
Vabbè, allora c'avevo visto giusto e dal router nulla.
Per quanto riguarda il modem, ahimè, ho Fastweb e quindi il loro Hag:ho provato, ma più che configurare il wireless non puoi.

Grazie lo stesso

ais001
17-11-2012, 17:25
@ mabo1964
Cos'è che non riesci a configurare scusa? Io ho Fw ed in cascata il WNDR3700 e due extender WN2000RPTv2.

mabo1964
19-11-2012, 07:06
Cos'è che non riesci a configurare scusa? Io ho Fw ed in cascata il WNDR3700 e due extender WN2000RPTv2

Volendo conoscere i valori di attenuazione e rumore della linea, risulta chiaro che tramite il router non riesco.

Salvo errori, nemmeno tramite l'HAG di FAstweb o no ?
Ciao

ais001
19-11-2012, 10:26
... Nein. Il servizio di Fw però li può leggere sul loro Hag (insisti e qualcuno te lo dice ;) ).

TRUTEN
24-11-2012, 14:28
Oggi non mi andava piu' la parte di rete gestita dal 3700: niente ip via wifi, non lo si pingava, non si arrivava al modem od allo switch....
Ho dovuto resettarlo e riconfigurarlo da zero; poca roba ma non ho idea di quale sia stata la causa...

Il firmware e' l' ultimo 1.0.0.12 con il 3700v2: bho.

gibona1971
26-11-2012, 22:08
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato il 3700 e dopo un periodo di ca. una settimana in cui andava bene (e nessun problema di configurazione) ora non riesco più a prendere la linea. La rete wireless invece continua a funzionare alla perfezione (senza internet).
E' incredibile come da un giorno all'altro abbia smesso di funzionare. Ho provato ad un utilizzare un altro modem che avevo (modem Sitecom il più semplice del mondo) per verificare la linea ed ho scoperto che la linea c'è ma che rispetto alle velocità iniziali (per altro raggiunte dopo intervento tecnico telecom) siamo scesi ed anche di parecchio. Altri parametri della linea non sono in grado di testarli.
Non riuscendo ad accedere ad internet e al routerlogin.net non riesco nemmeno a riconfigurare il tutto.
Sono demoralizzato e totalmente in balia del tecnico telecom che insiste nel dirmi che la colpa è del modem che non è un "ufficiale" telecom (peccato che per un pò ha funzionato bene).
Spero ci sia qualche anima buona che possa aiutarmi.

Kicco_lsd
29-11-2012, 00:54
Un altro modo semplice tramite pc o Mac è usare Netgear Genie per rendere AirPrint compatibile qualsiasi stampante

coatto87
29-11-2012, 09:53
Un altro modo semplice tramite pc o Mac è usare Netgear Genie per rendere AirPrint compatibile qualsiasi stampante

Beh di soluzioni con Pc/Mac da tramite ce ne sono a bizzeffe :)

Kicco_lsd
29-11-2012, 16:51
Togliamo una curiosità ma l'essenzialità delle opzioni di stampa è tipica di AirPrint oppure deriva dall'uso di questi programmini?

napbon
07-12-2012, 06:16
Mi serve un aiuto o almeno una rassicurazione. Ho acquistato il router ieri e l'ho configurato aggiornando il firmware all'ultima versione 12. Il segnale mi soddisfa e finora è tutto ok.
Ora la domanda e il problema.
Sono in possesso del wn3000rp e a questo vorrei collegare un NAS non potendo lasciarlo attaccato al router. Nella configurazione di protezione ho usato il wps tkp e aes ( l'ultima voce prima di quello aziendale, per capirci) e ho messo il controllo del Mac address, però accade che se lascio questo, con il wn3000 non riesco a navigare su internet. Chiedo consiglio su come fare per poterlo settare con il Mac oppure essere rassicurato sulla protezione del sistema senza il Mac address. Grazie


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ReMarco
07-12-2012, 07:38
scusate, come faccio a capire che versione ho io del router? v1 v2 v3 v4?
grazie

sunat5
07-12-2012, 09:09
scusate, come faccio a capire che versione ho io del router? v1 v2 v3 v4?
grazie

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62784

ReMarco
07-12-2012, 10:32
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62784

azz la scatola non la ho sottomano, dall'apparecchio non si capisce?

InvincibleBoy
07-12-2012, 17:48
se qualcuno è interessato, vendo il mio!

Valerio5000
07-12-2012, 19:05
non sapevo fosse uscita la v4 com'è ?

mtofa
07-12-2012, 22:14
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62784

Io ad esempio ho la scatola completamente diversa da quelle delle foto ed inoltre anche i codici indicati non tornano nè con la V1 nè con la V2.

diablo512
09-12-2012, 11:11
Buongiorno ragazzi
ho appena comprato questo router (in realtà la versione col modem ma non credo cambi molto rispetto al mio problema)

Ho un problema con i dispositivi connessi in wifi, infatti anche se l'isolamento wireless non è attivato per nessuna delle due reti io non riesco a raggiungere i dispositivi connessi in lan via Ethernet (per esempio il mio nas) dai dispositivi connessi via wifi.

quale può essere il problema? sapete indirizzarmi?

MarvelDj
10-12-2012, 13:14
è possibile collegare una stampante alla presa USB?

sunat5
10-12-2012, 14:16
è possibile collegare una stampante alla presa USB?

no, non si puo, devi prendere il 3800

MarvelDj
10-12-2012, 14:44
.. che fregatura. .. ho gia il 3700...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

quicksand
11-12-2012, 19:42
ciao, in dotazione con il 3800 (ma ovviamente anche col 3700 ) c'è il cavo ethernet giallo per collegarlo al modem fastweb; ho cablato tutto in cat5e e per caso mi sono accorto che questo cavo giallo è cat 5!
quindi non ho una lan giga 10/100/1000 ma solo fast ethernet per colpa di questo cavo o non c'entra nulla e l'importante è che siano cat5e quelli che partono dal router?

grazie ciao

ais001
11-12-2012, 20:31
... se hai 5e tra pc e switch no ci sono problemi. Ricordati che internet non andrà mai alla velocità di una lan.

quicksand
11-12-2012, 21:44
Si certo voleva capire se quel cavo cat 5 mi comprometteva la lane quindi sostituirlo

ais001
11-12-2012, 21:58
... se va tra HAG e Router, la lan non centra nulla ;)

fjodor
19-12-2012, 14:34
ciao ragazzi,
sono fresco possessore di un netgear wndr 3700 e di networking non i capisco una mazza.volevo chiedervi qualche consiglio su come collegare al meglio tutti i miei dispositivi al modem.
nella fattispecie mi interesserebbe sapere come è meglio collegare i 2 notebook che ho in casa.Ho visto che il router in questione è dualBand simultaneo a 2.4 GHz e 5 GHz,c'è la possibilità di attribuire ad ogni pc una una banda dedicata per limitare il rallentamento della connessione?
Oppure è possibile dare una priorità maggiore ad un dispositivo in particolare?
Grazie per l'aiuto e scusatemi se ho sparato troppe caxxxte.

Giraz
19-12-2012, 17:04
Io se fossi in te non mi farei di queste paranoie... usa i 5 Ghz dove ci arrivi (la banda è maggiore, ma la portata minore), altrimenti vai di 2,4.
Configura la crittografia con WPA2-PSK [AES].

fjodor
20-12-2012, 07:55
ciao,grazie della risposta,sai,mi faccio qualche paranoia perchè attualmente con quella sottospecie di adsl della telecom bastava aprire youtube su due pc diversi e si paralizzava tutto.Con la nuova linea Wifi che mi installeranno oggi le cose dovrebbero miglirare.Avendo poi una casa con muri spessi per far arrivare la linea al piano inferiore installerò un wifi extender.Però adesso vediamo come lavora il router...

Giraz
20-12-2012, 08:01
Sempre che il problema non sia la banda della tua connessione adsl, in tal caso continueresti ad avere gli stessi problemi...

veve85
22-12-2012, 13:28
ciao ragazzi, felice possessore del WNDR3700 e mai avuto nessun problema.. ne con lo streaming wifi ne con la rete

ottimo prodotto

Netgear numero 1!

onlythejack
28-12-2012, 16:16
salve a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere,
ho guardato se c'era qls nelle vecchie discussioni ma sono piu' di 300 pagine......

router 3800
collegato ad altro router che a sua volta è collegato ad un modem tiscali.

installato ed autoconfigurato.
indirizzo statico IP Internet 192.168.1.150

tutto ok navigo senza problemi


Indirizzo IP del router 10.0.0.1
il pc collegato al netgear prende IP 10.0.0.2

il problema è che non vedo gli altri pc è stampanti collegati all'altro router che invece sono nel range di indirizzi 192.168.1. ....

ho provato a cambiare sul 3800 il range degli ip WL 10.0.0... ma mi dice che non puo' perchè è fuori dal range della LAN, se cambio sulla WLAN mi dice che non puo' perchè sono fuori dal range della LAN...

Ho anche provato a disattivare "usa router come server DHCP" ma non cambia nulla....

Legolas84
02-01-2013, 11:58
Ragazzi vorrei cambiare questo router che ho da molto tempo con l'ASUS RT-AC66U che sembra essere nettamente migliore come Wi-FI..... voi cosa ne pensate? ci vado a guadagnare soprattutto sulla 5GHZ?

http://reviews.cnet.com/routers/asus-rt-ac66u-802/4505-3319_7-35406080-2.html

TheDarkAngel
02-01-2013, 18:23
Ragazzi vorrei cambiare questo router che ho da molto tempo con l'ASUS RT-AC66U che sembra essere nettamente migliore come Wi-FI..... voi cosa ne pensate? ci vado a guadagnare soprattutto sulla 5GHZ?

http://reviews.cnet.com/routers/asus-rt-ac66u-802/4505-3319_7-35406080-2.html

Per forza, paragoni un router wifi n con un wifi ac, premesso che guadagnerai in banda e non in copertura.

Legolas84
02-01-2013, 21:16
Nella prova di cnet mi pare di capire che parlano anche di una maggiore copertura no?

sunat5
02-01-2013, 21:41
Nella prova di cnet mi pare di capire che parlano anche di una maggiore copertura no?

ha ragione la portata diminuisce

TheDarkAngel
02-01-2013, 22:07
Nella prova di cnet mi pare di capire che parlano anche di una maggiore copertura no?

Guarda nelle prove di smallnetbuilder e vedi confronti tra apparecchi AC e N.
Metto le conclusioni della recensione sull'AC66:

...Even if you're willing to pay for the privilege of helping ASUS debug its product, you are unlikely to be rewarded with higher performance. For most uses, i.e. with two-stream clients, you'll get essentially the same performance in the 2.4 GHz band and, at least with the firmware used, better results in 5 GHz with the Dark Knight....

...The only viable argument for buying the RT-AC66U, or any other draft 11ac router, is to buy two and use one as a bridge to form a high-bandwidth 5 GHz link to a HD media player. But even there, I think using a three-stream N router and less-expensive bridge like the ASUS EA-N66 or TRENDnet TEW-640MB will get you to the same place and let you save your money for the inevitable move to an 11ac router, once the standard is released and the dust settles...

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31841-asus-rt-ac66u-80211ac-dual-band-wireless-ac1750-gigabit-router-reviewed


Cnet a confronto sembra topolino :p

Legolas84
03-01-2013, 19:46
Quindi, sintetizzando mi pare di capire che questo standard AC sia una novità in fase di affermazione e abbastanza lontana dall'essere supportata dalla totalità dei device... però quanto ci vorrà perchè questo avvenga? Un paio d'anni? perchè sinceramente un pò di anni lo vorrei tenere il nuovo router e quindi vorrei prendere qualcosa di già rivolto al futuro....

Perchè voglio cambiare il NETGEAR WNDR3700? Perchè la copertura Wi-Fi 5Ghz non mi soddisfa.... ho l'iphone 5 e per usare il 5Ghz devo stare abbastanza vicino al router....

Quindi, cosa mi consigliate? Mi serve un router che gestisca come base MINIMA: 3PC, PS3, WDTV, 3 Smartphone.... quindi deve essere abbastanza potente, e deve avere un ottima copertura WI-FI 5Ghz stabile e veloce... non per ultimo deve essere rivolto al futuro perchè lo vorrei tenere almeno 3 anni (meglio 5).

Se sta per uscire qualcosa di veramente buono non ho problemi ad aspettare qualche mese eh... ;)

TheDarkAngel
03-01-2013, 23:33
Quindi, sintetizzando mi pare di capire che questo standard AC sia una novità in fase di affermazione e abbastanza lontana dall'essere supportata dalla totalità dei device... però quanto ci vorrà perchè questo avvenga? Un paio d'anni? perchè sinceramente un pò di anni lo vorrei tenere il nuovo router e quindi vorrei prendere qualcosa di già rivolto al futuro....

Perchè voglio cambiare il NETGEAR WNDR3700? Perchè la copertura Wi-Fi 5Ghz non mi soddisfa.... ho l'iphone 5 e per usare il 5Ghz devo stare abbastanza vicino al router....

Quindi, cosa mi consigliate? Mi serve un router che gestisca come base MINIMA: 3PC, PS3, WDTV, 3 Smartphone.... quindi deve essere abbastanza potente, e deve avere un ottima copertura WI-FI 5Ghz stabile e veloce... non per ultimo deve essere rivolto al futuro perchè lo vorrei tenere almeno 3 anni (meglio 5).

Se sta per uscire qualcosa di veramente buono non ho problemi ad aspettare qualche mese eh... ;)

Infatti lo standard AC "non esiste", per ora è solo una bozza (draft) che verrà, si spera, ratificata nel 2014 permettendo l'aggiornamento di dispositivi vecchi tramite firmware e con stime di utilizzo esteso dal 2015. [fonte en.wikipedia]

Comunque ogni miglioramento dello standard AC non è retrocompatibile con il passato, se il tuo interesse è ora, domani o dopo, è completamente inutile, non hai alcun client in grado di avvantaggiarsi dell'AC.
Ti conviene cercare il router con la maggior sensibilità possibile che ti garantisca la miglior copertura ma dato che la tecnologia è sempre la stessa ed il 5ghz per limiti fisici avrà sempre una copertura peggiore del 2.4ghz, le variazioni dal 3700wndr non potranno essere sensibili, per di più la normativa prevede ben specifiche emissioni che non possono essere valicate determinando valori sempre mediocri.

Legolas84
04-01-2013, 06:34
Quindi non c'è davvero niente di meglio del wndr3700 per le mie esigenze?

TheDarkAngel
04-01-2013, 09:41
Quindi non c'è davvero niente di meglio del wndr3700 per le mie esigenze?

Potrebbe, ma sulla carta è impossibile sapere se nella tua configurazione "spaziale" un determinato router (access point) ti garantirà con certezza una maggiore copertura

Legolas84
04-01-2013, 09:49
Tu in ogni caso ad oggi con le mie esigenze che router mi consiglieresti?

Kicco_lsd
04-01-2013, 17:54
Siete ot col botto...

Legolas84
04-01-2013, 18:02
Lo so ma sto impazzendo per decidere cosa prendere senza buttare i miei soldi...

Wolf_666
07-01-2013, 08:56
salve a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere,
ho guardato se c'era qls nelle vecchie discussioni ma sono piu' di 300 pagine......

router 3800
collegato ad altro router che a sua volta è collegato ad un modem tiscali.

installato ed autoconfigurato.
indirizzo statico IP Internet 192.168.1.150

tutto ok navigo senza problemi


Indirizzo IP del router 10.0.0.1
il pc collegato al netgear prende IP 10.0.0.2

il problema è che non vedo gli altri pc è stampanti collegati all'altro router che invece sono nel range di indirizzi 192.168.1. ....

ho provato a cambiare sul 3800 il range degli ip WL 10.0.0... ma mi dice che non puo' perchè è fuori dal range della LAN, se cambio sulla WLAN mi dice che non puo' perchè sono fuori dal range della LAN...

Ho anche provato a disattivare "usa router come server DHCP" ma non cambia nulla....

Hai due reti che stanno su due subnet differenti 10.0.0.X e 192.168.1.X. Per vedere tutti i PC collegati ad una subnet devi esserci anche tu là.
Devi disabilitare i servers DHCP di modem (se lo ha) e dell'altro router. L'unico server DHCP della rete deve essere il 3800 (se vuoi usarlo come router puro).

- Quali sono le marche e modelli di modem e router preesistenti?
- Che tipo di connessione usa il modem? PPPoE o PPPoA?
- Che impostazioni hai configurato sul router di mezzo? IP, Bridging, DHCP etc etc?
- Che uso fai del Router mediano? Switch o ripetitore?
- Che impostazioni hai configurato sul Modem? IP, Bridging, DHCP etc etc?

NOTA: mi pare che il range di IP 192.168.X.X e 10.0.X.X. siano riservati per connessioni LAN, non sono IP internet. Di conseguenza l'IP 192.168.1.150 è un IP assegnato da un Server DHCP interno alla tua LAN e mi pare da quello che hai scritto che possa esser assegnato dal router di mezzo o dal modem (che ha a questo punto capacità DHCP).

Leggi questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

david-1
09-01-2013, 12:57
Ciao,

ho comprato al MW di Trento questo router per portarlo a Curitiba, in Brasile, dove purtroppo non riesco a configurarlo.
Qui ho una 15MB apparentemente comune ma al momento della regolazione non trovo una voce encapsulation compatibile tra le disponibili.

No problem, GVT mi ha dato un router wifi solo che il segnale non mi arriva dall'altro lato di casa.
La domanda è: posso settare il Netgear WNDR3700 solo come BRIDGE per estendere la copertura wifi?

Se si, come?
GRAZIE

David

fjodor
12-01-2013, 13:31
ragazzi,
avrei bisogno di aiuto per imparare ad aprire le porte per far funzionare emule & CO.
é possibile utilizzare netgear Genie per fare queste operazioni?
Non riesco ad accedere all'indirizzo del router per modificare le impostazioni perchè quando digito l'IP del router mi si apre l'applicazione in automatico....
Ciao e grazie

markich
13-01-2013, 19:38
Ciao ragazzi, qualche mese fa ricordo che un utente aveva scritto dei firmware per il v1, ci sono ancora? qualcuno lo usa e come si trova?

Zell87e
14-01-2013, 10:35
Vorrei sostituire l'HAG fastweb con questo. E' consigliabile? Mi dareste la configurazione? Grazie a tutti

ReMarco
14-01-2013, 10:39
Vorrei sostituire l'HAG fastweb con questo. E' consigliabile? Mi dareste la configurazione? Grazie a tutti

non puoi, lo puoi però collegare a cascata e collegare tutti i tuoi dispositivi al 3700

markich
26-01-2013, 01:26
Ragazzi che canale usate per il 5g? Di default ho il firmware North America con canale 153 ma nessun dispositivo me lo trova..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

gerikoo
26-01-2013, 10:39
Ragazzi che canale usate per il 5g? Di default ho il firmware North America con canale 153 ma nessun dispositivo me lo trova..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

io c'è l'ho sul 36 e funziona, firmware V1.0.16.98-dns italiano ma impostato su area stati uniti

markich
26-01-2013, 10:45
io c'è l'ho sul 36 e funziona, firmware V1.0.16.98-dns italiano ma impostato su area stati uniti

Funziona perfettamente..grazie mille caro :D

gerikoo
26-01-2013, 10:46
Funziona perfettamente..grazie mille caro :D

;) ;)

Legolas84
01-02-2013, 17:47
Ciao, mi è appena arrivato un ASUS RT-AC66U che collegherò alla linea internet.... poi vorrei collegare il mio WNDR3700 in lan a questo router ASUS così che possa ricevere linea internet e ridistribuirla....

Devo configurare qualcosa di particolare?

Valerio5000
02-02-2013, 17:21
Ciao, mi è appena arrivato un ASUS RT-AC66U che collegherò alla linea internet.... poi vorrei collegare il mio WNDR3700 in lan a questo router ASUS così che possa ricevere linea internet e ridistribuirla....

Devo configurare qualcosa di particolare?

scusa ma perchè devi fare una cosa del genere ? per sfruttare ulteriori porte ethernet ? (quindi usarlo come swich)

Se ho indovinato devi prima di tutto disabilitare il wifi del netgear, poi disapbilitare nat e dhcp e soprattutto connettere il cavo che viene dall'ASUS alla 1 porta ethernet del 3700 (non la porta wan mi raccomando)

MarkL
03-02-2013, 15:03
vpossiedo questo router e vorrei usarlo come una vodafone station.... cioe collegarci una chiavetta usb LTE della Tim e condividere internet a tutti i dispositivi che ho in casa (es 2 pc, smartphone, smart Tv). è possibile farlo ? visto che probabilmente sarà il futuro, e cmq l'adsl arriva solo a 640k

sunat5
03-02-2013, 18:01
vpossiedo questo router e vorrei usarlo come una vodafone station.... cioe collegarci una chiavetta usb LTE della Tim e condividere internet a tutti i dispositivi che ho in casa (es 2 pc, smartphone, smart Tv). è possibile farlo ? visto che probabilmente sarà il futuro, e cmq l'adsl arriva solo a 640k

almeno che la chiavetta usb non ha una porta rj45 non puoi, oppure puoi usare il 3700 come acces poit via wifi se la chiavetta ha un trasmettitore wifi

david-1
03-02-2013, 18:24
Ragazzi io ho il v2.... mi dite se è "più penetrante" il wifi a 5 o 2,4GHz?
Ve lo chiedo perchè con il vecchio router, sempre Netgear solo 2,4 GHz, in camera da letto prendevo solo con l'iPad e quasi mai col cell.

Ora, col nuovo router, succede che con l'iPad connesso ai 5 GHz praticamente prendo un pò meno che col cell a 2,4 GHz!!!!!!
MA se metto l'iPad anche lui sul 2,4 GHz prende sempre um pò di più il cell!!!
Si è ribaltato il risultato che avevo col vecchio Netgear

:muro: :muro: :muro:

Radeon89
03-02-2013, 18:27
Ragazzi io ho il v2.... mi dite se è "più penetrante" il wifi a 5 o 2,4GHz?
Ve lo chiedo perchè con il vecchio router, sempre Netgear solo 2,4 GHz, in camera da letto prendevo solo con l'iPad e quasi mai col cell.

Ora, col nuovo router, succede che con l'iPad connesso ai 5 GHz praticamente prendo un pò meno che col cell a 2,4 GHz!!!!!!
MA se metto l'iPad anche lui sul 2,4 GHz prende sempre um pò di più il cell!!!
Si è ribaltato il risultato che avevo col vecchio Netgear

:muro: :muro: :muro:

Da quel che so io e da quello che dicono in tanti la portata del wifi a 5 Ghz è minore di quella a 2,4Ghz in questo modello...

Valerio5000
03-02-2013, 18:33
ragazzi mai sentito parlare di una cosa chiamata fisica?? :D Bene questo è un caso:

più il la frequenza si alza più si hanno difficoltà a "scavalcare" gli ostacoli, non è questo modello ad avere questa caratteristica sono tutti i modelli perciò è normalissimo che la banda a 2,4 Ghz sia più estesa di quella a 5 Ghz :D

MarkL
03-02-2013, 19:39
almeno che la chiavetta usb non ha una porta rj45 non puoi, oppure puoi usare il 3700 come acces poit via wifi se la chiavetta ha un trasmettitore wifi

la chiavetta è solo usb..... ma non esiste in commercio qualcosa x far attaccare la chiavetta chiavetta 3g o 4g alla porta usb del nostro router x far condividere internet a tutti gli apparecchi di casa?

Giraz
03-02-2013, 22:05
Esistono dei router che hanno una presa usb dedicata alla condivisione di una connessione 3G, mi vengono in mente i Tp-Link ad esempio.

LordDr4x3l
08-02-2013, 12:37
Ciao ho una connessione della linkem e volevo usare un broken ipv6 di gogoclient per poter aggirare certi blocchi imposti dal gestore.Solo che non riesco a configurarlo per bene , mi daresti una mano ? grazie

david-1
08-02-2013, 12:53
ragazzi mai sentito parlare di una cosa chiamata fisica?? :D Bene questo è un caso:

più il la frequenza si alza più si hanno difficoltà a "scavalcare" gli ostacoli, non è questo modello ad avere questa caratteristica sono tutti i modelli perciò è normalissimo che la banda a 2,4 Ghz sia più estesa di quella a 5 Ghz :D

Hai ragione e, a pensarci, è una cosa abbastanza semplice, da fisica di 2a/3a superiore... :mc: Come unica giustificazione posso dire che è passato molto tempo :sofico:

Valerio5000
08-02-2013, 15:21
la chiavetta è solo usb..... ma non esiste in commercio qualcosa x far attaccare la chiavetta chiavetta 3g o 4g alla porta usb del nostro router x far condividere internet a tutti gli apparecchi di casa?

Esistono, gli Asus rtn-66u, il dsl-n55u e gli ultimi modelli permettono questa cosa (non sò il 4g che è molto recente ma il 3g si ;) )


Hai ragione e, a pensarci, è una cosa abbastanza semplice, da fisica di 2a/3a superiore... :mc: Come unica giustificazione posso dire che è passato molto tempo :sofico:


;) ;)

pierrot_lunaire
13-02-2013, 08:08
scusate,
vedo che nel noto sito di vendite on-line A....on.it e' in vendita la versione 3.

Qualcuno sa dirmi qualcoa?
Grazie
Pier

Padre Maronno
14-02-2013, 14:12
può funzionare anche da semplice access point? se si come come impostarlo?

Valerio5000
14-02-2013, 14:31
può funzionare anche da semplice access point? se si come come impostarlo?

aspetta da altri una conferma ma credo basti disabilitare il DHCP e collegare il cavo ethernet alla porta n° 1 (non la WAN)

david-1
14-02-2013, 14:35
aspetta da altri una conferma ma credo basti disabilitare il DHCP e collegare il cavo ethernet alla porta n° 1 (non la WAN)

E lui va da solo come access point?

Una domanda invece che a me interessa un sacco: un tecnico Netgear mi ha confermato che questo router (io ho la v2) può fare anche da bridge, ossia prendere il segnale wifi di un altro router e amplificarlo per raggiungere altre zone del mio appartamento non coperte.
Purtroppo il tecnico mi parlava in inglese e mi son perso dettagli si come fare....
Voi lo sapete?

Grazie

Valerio5000
14-02-2013, 15:02
E lui va da solo come access point?

Una domanda invece che a me interessa un sacco: un tecnico Netgear mi ha confermato che questo router (io ho la v2) può fare anche da bridge, ossia prendere il segnale wifi di un altro router e amplificarlo per raggiungere altre zone del mio appartamento non coperte.
Purtroppo il tecnico mi parlava in inglese e mi son perso dettagli si come fare....
Voi lo sapete?

Grazie

guarda ripeto, non vorrei dire scemenze se non sbaglio c'è proprio un 3d - guida chiamato "come collegare 2 router in cascata" li trovi tutto.

Per la seconda domanda se non erro ci dovrebbe essere un menu chiamato "ripetitore wireless" o simile (ma in questo caso fà appunto da ripetitore).

Il ripetitore wireless lo devi usare se nel punto dove vuoi posizionare questo 3700 non hai la possibilità di portare un cavo ethernet ma cmq arriva un minimo il segnale wifi, la modalità access point è invece da usare quando puoi cmq portare un cavo al 3700, tutto detto in modo molto semplice :D

david-1
14-02-2013, 15:35
guarda ripeto, non vorrei dire scemenze se non sbaglio c'è proprio un 3d - guida chiamato "come collegare 2 router in cascata" li trovi tutto.

Per la seconda domanda se non erro ci dovrebbe essere un menu chiamato "ripetitore wireless" o simile (ma in questo caso fà appunto da ripetitore).

Il ripetitore wireless lo devi usare se nel punto dove vuoi posizionare questo 3700 non hai la possibilità di portare un cavo ethernet ma cmq arriva un minimo il segnale wifi, la modalità access point è invece da usare quando puoi cmq portare un cavo al 3700, tutto detto in modo molto semplice :D

si si , chiaro!
volevo solo capire se sto router fa da bridge ma più che altro proprio come fare!
grazie

dbKiller
18-02-2013, 13:57
può funzionare anche da semplice access point? se si come come impostarlo?
Si, io l'ho fatto seguendo questa guida (http://www.vpncasestudy.com/download/usefuldoc/how_to_access_point.pdf)

mtofa
18-02-2013, 22:10
Da un giorno all'altro il mio 3700 si è impostato ad una data del marzo 2000 nonostante il fuso orarrio sia corretto, di conseguenza tutti i file sullo storage USB vengono memorizzati con tale data. Ho fatto una ricerca ma non ho travato una soluzione valida, avete qualche suggerimento per risolvere?

lupo lucio
28-02-2013, 00:23
Salve, sarei intenzionato ad acquistare questo router per necessità di avere un hardisk collegato ad esso visto che il mio attuale router (netgear wndr3300) ne è sprovvisto. Avevo però intenzione di fare le cose in grande, cioè utilizzarlo anche per una specie di cloud fatto da se, senza dover invece acquistare il wndr3800 che appunto integra la tecnologia readyshare cloud.
Secondo voi è fattibile con il wndr3700 avere un cloud personale?

N.B.: per cloud ovviamente intendo che l'hardisk collegato al wndr3700 deve essere visibile anche al di fuori della rete locale, ovvero visibile anche su Internet

Giraz
28-02-2013, 07:45
Il 3700 può pubblicare il disco usb in internet, tramite http e ftp se non ricordo male.

sunat5
28-02-2013, 12:54
si può fare senza problemi come hanno detto,io l'ho fatto entravo via ftp.

lupo lucio
28-02-2013, 17:42
Il 3700 può pubblicare il disco usb in internet, tramite http e ftp se non ricordo male.
Spettacolo!!! :D Lo compro immediatamente!!!

peg1987
03-03-2013, 12:48
Ciao a tutti,
voelvo chidere una cosa:
C'è modo di configuare il wndr3700 come switch/ap senza però perdere la porta wan? Cioè facendola diventare parte dello switch?
Con il ddwrt questa opzione c'è solo che non funzionava il wps e non riuscivo a collegare la stampante wifi.

Allora ho rimesso il firmware originale solo che non riesco capire se si può usare some semplici switch/AP eliminando tutte le funzioni di routing e senza perdere porte.
Grazie!

Kicco_lsd
03-03-2013, 13:45
Ciao a tutti,
voelvo chidere una cosa:
C'è modo di configuare il wndr3700 come switch/ap senza però perdere la porta wan? Cioè facendola diventare parte dello switch?
Con il ddwrt questa opzione c'è solo che non funzionava il wps e non riuscivo a collegare la stampante wifi.

Allora ho rimesso il firmware originale solo che non riesco capire se si può usare some semplici switch/AP eliminando tutte le funzioni di routing e senza perdere porte.
Grazie!

Per usarlo in AP mode devi collegare la wan altrimenti c'era un bug (forse risolto) che creava problemi

mazzy89
04-03-2013, 16:20
Ragazzi please ho un problema piuttosto strano. Sarà una scemenza ma non sto riuscendo a venirne fuori. Proprio oggi mi hanno attivato una 10Mega Superinternet Alice. Io collego questo router mediante porta WAN al modem/router Alice Gate 2 Plus WiFi come illustrato all'inizio di questo post. Purtroppo avviene una cosa piuttosto strana. Se mi collego direttamente al modem/router alice ho 10 Mega (visibili tramite speedtest) mentre collegandomi al netgear raggiungo massimo 5 Mega. Io credo che questo router faccia da collo di bottiglia al sistema ADSL2+. Voi che ne dite? Sarà la porta WAN che è limitata?

ais001
04-03-2013, 16:26
Controlla i parametri impostati, sicuramente hai sbagliato qualcosa.

mazzy89
04-03-2013, 17:11
Controlla i parametri impostati, sicuramente hai sbagliato qualcosa.

Parametri?!?!? Be non ci sono molti parametri a disposizione da poter settare circa la LAN. Potresti essere più specifico?secondo me il problema risiede nel fatto che il collegamento Wan tra modem alice e router netgear è pari a 10M come riporta la pagina delle statistiche del router

peg1987
04-03-2013, 18:01
Per usarlo in AP mode devi collegare la wan altrimenti c'era un bug (forse risolto) che creava problemi

Se lo collego alla wan gli scenari sono 2:
Se metto il router in ap mode, esso diventa trasparente quindi non configurabile (o almeno io non ci sono riuscito)
se non lo faccio,il router mi crea una sua rete.

IL dhcp è affidato al firewall...

gugulona
07-03-2013, 11:30
Buongiorno,
vorrei sapere se è possibile spegnere il solo wifi, o eventualmente anche il router, non dal tasto fisico ma da un tablet o smatphone proprio via wifi.
Qualora questo non fosse possibile è invece possibile programmare uno spegnimento temporizzato.
Grazie

sunat5
07-03-2013, 17:58
Buongiorno,
vorrei sapere se è possibile spegnere il solo wifi, o eventualmente anche il router, non dal tasto fisico ma da un tablet o smatphone proprio via wifi.
Qualora questo non fosse possibile è invece possibile programmare uno spegnimento temporizzato.
Grazie

il wifi si può spegnere via web, mentre il router non si può spegnere, lo si può fare solo con il tasto, per la programmazione credo che l'ultimo firmware lo faccia, ma se non ricordo male hai dei bug.

gugulona
08-03-2013, 09:23
Grazie.
da web immagino che intendi dal sito http://www.routerlogin.net/.
Provo a verificare se devo aggiornare il software.

Gemstone86
11-03-2013, 11:54
ragà ho un problema, non mi funziona la programmazione dello spegnimento del wifi

in pratica impostando lo spegnimento tra le due e le 9 del mattino, il router effettivamente spegne il wifi ma poi non lo riaccende come programmato

ho su l'ultimo firmware, il router e rev 1

Stefano66
15-03-2013, 10:17
ragà ho un problema, non mi funziona la programmazione dello spegnimento del wifi

in pratica impostando lo spegnimento tra le due e le 9 del mattino, il router effettivamente spegne il wifi ma poi non lo riaccende come programmato

ho su l'ultimo firmware, il router e rev 1

Ti confermo che accade anche a mè (stessa versione HD e Firmware).
Lassistenza non mi è stata di aiuto essendo ormai fuori garanzia.
Se qualcuno ha risolto il problema in qualche modo posti la soluzione.

Grazie

gerikoo
16-03-2013, 08:48
ragà ho un problema, non mi funziona la programmazione dello spegnimento del wifi

in pratica impostando lo spegnimento tra le due e le 9 del mattino, il router effettivamente spegne il wifi ma poi non lo riaccende come programmato

ho su l'ultimo firmware, il router e rev 1
Ti confermo che accade anche a mè (stessa versione HD e Firmware).
Lassistenza non mi è stata di aiuto essendo ormai fuori garanzia.
Se qualcuno ha risolto il problema in qualche modo posti la soluzione.

Grazie
idem, qualche settimana fà ho resettato ed ha funzionato 2 giorni e poi di nuovo che non riaccende il wifi, ci vorrebbe una nuova versione del firmware ma non credo che uscirà.

mtofa
16-03-2013, 14:38
A me invece non dà neanche la possibilità di programmare la disattivazione, le voci non sono cliccabili. Voi che versione di firmware avete?

gerikoo
16-03-2013, 20:22
A me invece non dà neanche la possibilità di programmare la disattivazione, le voci non sono cliccabili. Voi che versione di firmware avete?

V1.0.16.98-dns

Gemstone86
16-03-2013, 22:01
A me invece non dà neanche la possibilità di programmare la disattivazione, le voci non sono cliccabili. Voi che versione di firmware avete?

V1.0.16.98

mtofa
17-03-2013, 09:08
Anch'io ho la 1.0.16.98, questa non me la spiego proprio, voi attivate la voce su Avanzate -> wireless setting -> Turn off wireless signal by schedule ?

gerikoo
17-03-2013, 21:13
clicca su impostazioni wireless

http://i47.tinypic.com/2dt6p89.png

mtofa
18-03-2013, 07:58
Avevo dato per sottinteso di aver attivato radio router wireless, il problema è che il controllo checkbox "Disattiva segnale wireless secondo programmazione" rimane proprio non cliccabile.

alexfcs
18-03-2013, 08:51
Salve a tutti
non sono molto esperto , ho sempre semplicemente
fatto il port forwarding per i emule BT ...
in questa occasione mi trovo ad avere la necessità
di aprire la porta 443 per usufruire di un servizio HTTPS
sul mio NAS interno

Ma sembra sembra che non riesco ad aprire questa porta 443
ho provato più volte con il port forwarding , poi ho provato a scansionare
dall'esterno le porte , e la trovo sempre chiusa , ed anche servizio https non si collega....:muro:

Dove sbaglio ? perchè mi succede questo ?

mabo1964
18-03-2013, 09:42
Io ho il 4000, bene o male il software è lo stesso del 3700, ho impostato lo spegnimento del wireless: sembra che funzioni ...però...

ho acceso il tablet e "a wireless teoricamente spento" mi ha fatto collegare senza alcun problema!!
Forse che la disattivazione wireless consenta comunque il collegamento dei dispositivi accoppiati??

Ciao

gerikoo
18-03-2013, 19:42
Avevo dato per sottinteso di aver attivato radio router wireless, il problema è che il controllo checkbox "Disattiva segnale wireless secondo programmazione" rimane proprio non cliccabile.

aggiorna con il V1.0.16.98-dns

qui ci sono tutti i firmware se volete aggiornare con un altro, a metà pagina.

ftp://downloads.netgear.com/files/

MarvelDj
18-03-2013, 19:59
aggiorna con il V1.0.16.98-dns

qui ci sono tutti i firmware se volete aggiornare con un altro, a metà pagina.

ftp://downloads.netgear.com/files/

io ho la v1 del 3700... ma non mi da alcuna possibilità di aggiornamento

come mai? posso aggiornare con quel file??

gerikoo
19-03-2013, 09:13
io ho la v1 del 3700... ma non mi da alcuna possibilità di aggiornamento

come mai? posso aggiornare con quel file??

certo, però devi farlo tu l'aggiornamento e non in automatico perchè non lo troverà mai, anche io ho il v1 ed ho messo il V1.0.16.98-dns, vai prima di reset con il pulsantino dietro, se conosci il reset 30-30-30- fai questo altrimenti googla.

MarvelDj
19-03-2013, 09:29
ma dns che significa? è un aggiornamento diverso?

gerikoo
19-03-2013, 09:33
ma dns che significa? è un aggiornamento diverso?

e un firmware beta che netgear non ha mai rilasciato ufficialmente e non sò perchè ha messo il nome DNS, (V1.0.16.98-dns), è del tutto stabile, corregge alcuni bug e contiene un lieve aumento delle prestazioni.


eccolo c'è l'ho anche io e funziona bene apparte l'accensione del wifi

http://i45.tinypic.com/2hgct46.png

alexfcs
19-03-2013, 16:08
Salve a tutti
non sono molto esperto , ho sempre semplicemente
fatto il port forwarding per i emule BT ...
in questa occasione mi trovo ad avere la necessità
di aprire la porta 443 per usufruire di un servizio HTTPS
sul mio NAS interno

Ma sembra sembra che non riesco ad aprire questa porta 443
ho provato più volte con il port forwarding , poi ho provato a scansionare
dall'esterno le porte , e la trovo sempre chiusa , ed anche servizio https non si collega....:muro:

Dove sbaglio ? perchè mi succede questo ?

nessuno mi sa dire perchè la porta 443 non si apre su questo router .....??
grazie

alfonsor
20-03-2013, 08:28
vai sulla pagina usb e cambia porta al server https esterno; anche se non lo hai selezionato come attivo, un server http è lanciato su quella porta solo che rifiuta tutte le connessioni;

alexfcs
20-03-2013, 15:29
vai sulla pagina usb e cambia porta al server https esterno; anche se non lo hai selezionato come attivo, un server http è lanciato su quella porta solo che rifiuta tutte le connessioni;

scusami
ma non ho capito cosa dovrei fare ? precisamente
sino ad ora io tentavo di aprire
sul router la porta 443
e sul nas la 443

invece tu suggerisci di
aprire sul Nas un altra porta es: 555
e sul router non è possibile aprire 443...perchè occupata ? quindi cosa apro una 555 anche qui ?
ma dopo https funziona ?

scrivimi un esempio piu chiaro per cortesia.....

alfonsor
20-03-2013, 15:57
?

il 3700 ha una pagina di configurazione delle cose usb? come si chiama? usb storage?

va su quella pagina

vedrai una lista di servizi da aprire
samba
ftp
server https

il server https anche se non è attivato, si apre di default sulla porta 443

anche se non è attivato, viene avviato un server https sulla porta 443

è questa la ragione per cui quella porta ti risulta inusabile

cambia la porta in quello che ti pare, che ne so 12342

alexfcs
20-03-2013, 20:20
?

il 3700 ha una pagina di configurazione delle cose usb? come si chiama? usb storage?

va su quella pagina

vedrai una lista di servizi da aprire
samba
ftp
server https

il server https anche se non è attivato, si apre di default sulla porta 443

anche se non è attivato, viene avviato un server https sulla porta 443

è questa la ragione per cui quella porta ti risulta inusabile

cambia la porta in quello che ti pare, che ne so 12342

perfetto grazie!!!
senza questa indicazione non sarei mai riuscito!!

ildora
24-03-2013, 11:32
Ciao, ho visto che su amazon il modello v3 è aun prezzo interessante.
Avrei bisogno di un Router con wifi x gestire una parte della rete in casa,
che dite?? me lo consigliate???
Grazie

Kicco_lsd
24-03-2013, 12:59
Ciao, ho visto che su amazon il modello v3 è aun prezzo interessante.
Avrei bisogno di un Router con wifi x gestire una parte della rete in casa,
che dite?? me lo consigliate???
Grazie

Se costa molto meno del 3800 puoi valutarlo anche se riscontri sul V3 non ce ne son molti...

ildora
24-03-2013, 15:24
grazie, forse è uno spreco... mi serve solo la parte switch e wifi...

gwwmas
31-03-2013, 18:15
EDIT

MarvelDj
08-04-2013, 14:07
esiste un modo per spegnere tutti i led? di notte vorrei tenerlo acceso ma non ho una discoteca in camera :D

markich
08-04-2013, 14:20
Dal tuo nick si direbbe di sì :D
Comunque non credo :/
Forse con firmware alternativi...

MarvelDj
08-04-2013, 17:52
Ehm si.... non quando dormo xD

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

gerikoo
08-04-2013, 20:14
esiste un modo per spegnere tutti i led? di notte vorrei tenerlo acceso ma non ho una discoteca in camera :D

stesso problema risolto più o meno alla c@@@@ di cane:D con una striscia di nastro isolante nero, adesso i led si vedono giusto un pochino, però prima sula parte a specchio messa una striscia di carta per non far aderire la colla del nastro isolante direttamente sopra lo specchio:p

LucaZPF
10-04-2013, 22:25
Ciao, ho visto che su amazon il modello v3 è aun prezzo interessante.
Avrei bisogno di un Router con wifi x gestire una parte della rete in casa,
che dite?? me lo consigliate???
Grazie

V3??
Cosa avrebbe di diverso dalle altre versioni?
ciao grazie

EDIT: Oh cacchio, esiste anche una versione 3700v4sh :O

c'è qualcuno che sa le differenze?

ais001
10-04-2013, 22:42
c'è qualcuno che sa le differenze?
www.google.... ed appare il 1° link: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Netgear_WNDR3700

ais001
10-04-2013, 22:50
@ MarvelDj
... ufficilmente: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=44172

... non ufficialmente: smonti la cover e dove ci sono le plastiche trasparenti dei led, gli metti un pezzo di carta scura e rimonti il tutto. Più scusa è la carta e meno si vedono (se colori di nero la carta col pennarello, spariscono quasi completamente).

Kicco_lsd
27-04-2013, 15:49
Oggi il 3800 mentre cambiavo canale del wifi 2.4ghz ha spento entrambe le bande del wifi e non c'è verso di farle ripartire... ho provato anche a flashare un nuovo firmware ma niente... dite che è da buttare?? :(

Edit. Dopo un po di imprecazioni e vari riavvii sono ripartite le bande wifi ma con mio sommo rammarico ho visto che hanno tolto i canali DFS!!! Che cornuti!!!

MarvelDj
01-05-2013, 22:06
Voi riuscite ad entrare nel menu di configurazione del modem?
Io non ci riesco, non riesco nemmeno a pingarlo....
Il modem è 192.168.0.1 mentre il router 192.168.1.1
Sbaglio qualcosa?

Oggi ho configurato la rete ad un amico e da lui si riesce ad accedere al modem tranquillamente. Gli ho messo il modem in 192.168.1.1 ed il router in 192.168.0.1

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

mtofa
01-05-2013, 22:47
Il WNDR3700 non ha il modem integrato

MarvelDj
02-05-2013, 07:19
Lo so che non ha il modem integrato. ...
Io parlavo di accedere al modem collegato tramite la porta WAN

non riesco ad accedervi...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

wrad3n
02-05-2013, 07:43
Voi riuscite ad entrare nel menu di configurazione del modem?
Io non ci riesco, non riesco nemmeno a pingarlo....
Il modem è 192.168.0.1 mentre il router 192.168.1.1
Sbaglio qualcosa?

Oggi ho configurato la rete ad un amico e da lui si riesce ad accedere al modem tranquillamente. Gli ho messo il modem in 192.168.1.1 ed il router in 192.168.0.1

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Idem, ho un router DGN1000 (impostato come modem) collegato al WNDR3800 (porta WAN) e con questa config è impossibile accedere al modem.

Forse a casa dell'amico hai collegato il modem ad una porta LAN del router, credo sia l'unico modo per poter accedere alle config.

mtofa
02-05-2013, 08:10
Lo so che non ha il modem integrato. ...
Io parlavo di accedere al modem collegato tramite la porta WAN

non riesco ad accedervi...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Allora devi "andare" sulla rete del modem, imposta l'ip statico del pc dal quale vuoi accedere su un indirizzo 192.168.0.X.

wrad3n
02-05-2013, 09:24
Allora devi "andare" sulla rete del modem

Come? Un modem collegato alla porta WAN è invisibile sia al PC che all'utente (non c'è alcuna opzione nell'interfaccia del router).

MarvelDj
02-05-2013, 13:00
le ho provate tutte... io non riesco ad accedere al modem...

mentre con la rete del mio amico riesco sia a collegarmi al modem che al router rimanendo sempre nella stessa rete.
Però lui ha un altro router, che sia quello il motivo?
Pensavo che la porta WAN fosse uguale per tutti

mtofa
02-05-2013, 14:36
Come? Un modem collegato alla porta WAN è invisibile sia al PC che all'utente (non c'è alcuna opzione nell'interfaccia del router).

Dalle tue indicazioni deduco che hai il router su una rete (192.168.1.x) ed il modem su un'altra (192.168.0.x), il router non ha problemi ad accedere al modem perchè è il modem che assegna al router nella porta wan il suo indirizzo, ma tu con i client si perchè sei collegato alla lan del router il cui range di indirizzi (192.168.1.1 - 192.168.1.254) è su un'altra rete rispetto a quella del modem.
Per accedere alle pagine di configurazione del modem devi per forza o collegare il pc direttamente a questo, oppure più semplice impostare come indirizzo ip della macchina un indirizzo nel range 192.168.0.1 - 192.168.0.254 (e con la stessa subnet).
Spero di esser stato sufficientemente chiaro, purtroppo sono sempre un pò di corsa.

wrad3n
02-05-2013, 18:15
Dalle tue indicazioni deduco che hai il router su una rete (192.168.1.x) ed il modem su un'altra (192.168.0.x), il router non ha problemi ad accedere al modem perchè è il modem che assegna al router nella porta wan il suo indirizzo, ma tu con i client si perchè sei collegato alla lan del router il cui range di indirizzi (192.168.1.1 - 192.168.1.254) è su un'altra rete rispetto a quella del modem.
Per accedere alle pagine di configurazione del modem devi per forza o collegare il pc direttamente a questo, oppure più semplice impostare come indirizzo ip della macchina un indirizzo nel range 192.168.0.1 - 192.168.0.254 (e con la stessa subnet).
Spero di esser stato sufficientemente chiaro, purtroppo sono sempre un pò di corsa.

Esatto, procedura già provata ma non funzionante, ho provato qualunque tipo di IP: 10.0.0.1, 192.168.0.1, 192.168.2.1 etc. ma nulla.
Quando l'ho configurato in modalità bridge, il router DGN1000 aveva IP 192.168.1.1, esattamente come il 3800 a cui ora è collegato.

MarvelDj
02-05-2013, 18:20
Allora non mi spiego come fa la rete del mio amico a funzionare così. Il suo è un modem nativo ed il router è un linksys ed il modem è collegato alla porta wan. Io l ho configurato come 192.168.1.1 mentre la rete e quindi il router è su 192.168.0.1
Si riesce ad accedere senza cambiare niente sul pc....

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Valerio5000
02-05-2013, 18:39
esiste anche una modalità mi pare si chiami half bridge o simile che permette di assegnare al modem un IP secondario di accesso anche se collegato alla porta WAN, è una possibilità permessa x esempio dal modem digicom combo cx

alfonsor
02-05-2013, 18:57
per "fare la connessione" si intende dove scrivete nome utente e password adsl, per dire "aliceadsl" "aliceadsl"; se lo scrivete sul modem, la fa il modem; se lo scrivete sul router, la connessione la fa il router; se il router fa la connessione, solo una connessione pppoe è possibile

per connettersi al modem, si intende scrivere il suo indirizzo e aprire le pagine di configurazione, collegarsi in telnet e via dicendo

per nat si intende, chi mantiene una tavola di associazioni tra connessioni dalla lan verso l'esterno, cioé Internet, così se il computer pippo in sala si connette a youtube, i pacchetti che da youtube tornano indietro, si sa che appartengono a pippo e non a pluto che sta in cucina

full bridge - l'apparecchi funziona solo come modem; la connessione la fa il router a cui è connesso; vantaggi: semplicità estrema; svantaggi: se funziona solo la pppoa non ci si può connettere, l'interfaccia del modem non è raggiungibile se non settando regole iptables sul router (per questo dall'amico dell'utente sopra funziona, perché sul router sono settate delle regole iptables per funzionare)

half bridge - l'apparecchio fa la connessione, ma tutto il resto lo fa il router a cui è connesso, soprattutto il nat; vantaggi: se funziona solo
pppoa, ci si riesce a connettere, l'interfaccia del modem è facilmente raggiungibile; svantaggi: ci si complica la vita un pochino

quindi: se il proprio modem supporta il full bridge e non avete problemi di solo pppoa, usate questo; per connettervi al modem, il modem ed il router devono stare in due net differenti; l'interfaccia wan del router deve essere nella stessa rete del modem; bisogna usare iptables; questo è possibile sul router? se si ok

altrimenti usate half bridge, se si può, se non riuscite a connettervi al modem, se vi serve assolutamente pppoa

le regole iptables sono differenti da modello a modello, da os a os

MarvelDj
02-05-2013, 22:23
Direi che sei stato chiaro e ora tutto torna

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

MarvelDj
07-05-2013, 07:17
Da 2 giorni ha iniziato a fare il matto col wifi. In pratica la programmazione del wifi non funziona. Il segnale alla sera si spegne per non accendersi più la mattina. :(

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

mtofa
07-05-2013, 08:00
A me la programmazione del wifi non ha mai funzionato, il checkbox non si attiva.

sunat5
17-05-2013, 18:57
Ho un problema non riesco ad accendere i PC da internet, mentre da dentro la rete non ho problemi, con il terminale android riesco ad accenderli da dentro la rete mentre se provo da fuori i pacchetti vengono inviati ma non succede nulla, le porte sono aperte nel 3700 e vengono indirizzati correttamente ma non succede nulla, a voi funziona?

Crusher88
18-05-2013, 13:13
ragazzi qualcuno mi sa dire l'inoltre delle porte come è stato modificato con l'ultimo firmware? non me ne sono mai accorto ma è cambiato con l'ultimo firmware e adesso non riesco più a farlo funzionare correttamente perchè nei parametri prima c'era sol o" porta inizialee e porta finale " adesso c'è da inserire porta iniziale e porta finale, INTERNA ed ESTERNA.. che vuol dire? perchè mi fa la distinzione tra esterna ed interna? ho provato a mettere la stessa sia interna che ed esterna ma probabilmente non funziona così perchè l'inoltro poi non mi va a buon fine..
perchè con gli aggiornamenti devono fare le cose più complicate -_-

rutzer
30-05-2013, 23:47
Ciao a tutti.
Ho appena connesso il router WNDR3700v3 al modem router Netgear DNG2000 (che non posso utilizzare come router con il Qnap TS-212 perché non si vedono) tramite porta wan ed ho configurato manualmente l’accesso internet indicando utente aliceadsl e password aliceadsl, PPOE, sempre acceso, ottieni dinamicamente l’indirizzo ip, ottieni automaticamente il DNS da ISP e usa indirizzo MAC di default: risultato non si connette! Nella schermata principale della modalità advanced la voce Internet Port è preceduta dal punto esclamativo, in IP address trovo 0.0.0.0, lo stesso in IP subnet mask e in DNS, in connection trovo PPOE. Potete darmi qualche suggerimento?
Grazie

lupo lucio
31-05-2013, 09:59
Ragazzi ho una domanda da porvi.
Sono ovviamente un felice possessore di questo router e sto sfruttando da poco le potenzialità di avere un hdd collegato ad esso (mai avuta in precedenza una cosa del genere). Di conseguenza lo sfrutto anche attraverso Internet (tramite FTP internet).
Ma mi sono accorto che spesso l'ip cambia, perciò se mi trovo lontano da casa (sto tutta la settimana fuori visto che vado all'università) mi sento impossibilitato ad accedere al router perchè non so quale sia l'ip visto che è cambiato dall'ultima volta.

Ovvio che la causa del cambio dell'ip è dovuta al provider Alice, dato che abbiamo un ip dinamico. Ma non mi spiego come possa cambiare visto che il router-modem rimangano sempre accesi. Ora visto che comunque la cosa capiti, come è possibile conoscere il nuovo ip standomene tranquillo fuori casa? Esiste un modo attraverso qualche servizio tipo Dns, ma non li ho mai utilizzati e non ho mai capito come sfruttarli. Potreste dami voi una dritta.
Grazie mille in anticipo, e scusate il papiro! :D

lupo lucio
31-05-2013, 10:04
Ciao a tutti.
Ho appena connesso il router WNDR3700v3 al modem router Netgear DNG2000 (che non posso utilizzare come router con il Qnap TS-212 perché non si vedono) tramite porta wan ed ho configurato manualmente l’accesso internet indicando utente aliceadsl e password aliceadsl, PPOE, sempre acceso, ottieni dinamicamente l’indirizzo ip, ottieni automaticamente il DNS da ISP e usa indirizzo MAC di default: risultato non si connette! Nella schermata principale della modalità advanced la voce Internet Port è preceduta dal punto esclamativo, in IP address trovo 0.0.0.0, lo stesso in IP subnet mask e in DNS, in connection trovo PPOE. Potete darmi qualche suggerimento?
Grazie
Hai provato ad impostargli il DNS manualmente?
Per alice generalmente è 212.216.112.112. e 212.216.172.62
Per il resto io ho le tue stesse impostazioni. Se non risolvi spero che qualcuno possa esserti d'aiuto. :)

ais001
31-05-2013, 10:15
... quelli sono i DNS di cs.interbusiness.it , non serve impoistarli perchè se li prende in automatico.

Comunque prova quelli di google "8.8.8.8" e "8.8.4.4" e si naviga a discapito del gestore IPS configurato.

Valerio5000
31-05-2013, 12:12
Ragazzi ho una domanda da porvi.
Sono ovviamente un felice possessore di questo router e sto sfruttando da poco le potenzialità di avere un hdd collegato ad esso (mai avuta in precedenza una cosa del genere). Di conseguenza lo sfrutto anche attraverso Internet (tramite FTP internet).
Ma mi sono accorto che spesso l'ip cambia, perciò se mi trovo lontano da casa (sto tutta la settimana fuori visto che vado all'università) mi sento impossibilitato ad accedere al router perchè non so quale sia l'ip visto che è cambiato dall'ultima volta.

Ovvio che la causa del cambio dell'ip è dovuta al provider Alice, dato che abbiamo un ip dinamico. Ma non mi spiego come possa cambiare visto che il router-modem rimangano sempre accesi. Ora visto che comunque la cosa capiti, come è possibile conoscere il nuovo ip standomene tranquillo fuori casa? Esiste un modo attraverso qualche servizio tipo Dns, ma non li ho mai utilizzati e non ho mai capito come sfruttarli. Potreste dami voi una dritta.
Grazie mille in anticipo, e scusate il papiro! :D

Giusto per correttezza, io sapevo invece che gli indirizzi IP indipendentemente dal tempo di attività del modem durano poco più di alcuni giorni ma la cosa varia molto da provider a provider, per esempio un mio amico con Alice di Telecom ha avuto lo stesso IP per 8 giorni consecutivi con modem/router sempre acceso ovviamente

lupo lucio
31-05-2013, 12:42
Giusto per correttezza, io sapevo invece che gli indirizzi IP indipendentemente dal tempo di attività del modem durano poco più di alcuni giorni ma la cosa varia molto da provider a provider, per esempio un mio amico con Alice di Telecom ha avuto lo stesso IP per 8 giorni consecutivi con modem/router sempre acceso ovviamente
Grazie della tua segnalazione questa cosa non la sapevo ;)
comunque adesso stavo cercando di capirci di più e stavo approfondendo il discorso dei servizi dns per scavalcare il problema di avere un ip dinamico. Ma mi sto accorgendo che ce ne sono tanti di servizi ma il nostro netgear permetta solo di impostare dynDNS.org che andando a controllare sul loro sito sia a pagamento!!! o sto sbagliando?

ais001
31-05-2013, 13:58
... finchè è attivo/acceso ovvio che avrai sempre lo stesso IP. Se lo spegni/riavvii può capitare che l' IP liberato vada utilizzato da un'altro utente e quindi a te cambia... cosa molto rara ma capita.

... se spegni il router per più di 2h solitamente cambia IP, se lo riavvii per una frazione di secondi ti resta lo stesso IP (salvo che non lo fai mentre il server fa la scansione/check degli IP e proprio in quel momento cambia gli indirizzi).

... dynDNS è gratis (da sempre): http://dyndns.it/

lupo lucio
31-05-2013, 16:41
... finchè è attivo/acceso ovvio che avrai sempre lo stesso IP. Se lo spegni/riavvii può capitare che l' IP liberato vada utilizzato da un'altro utente e quindi a te cambia... cosa molto rara ma capita.

... se spegni il router per più di 2h solitamente cambia IP, se lo riavvii per una frazione di secondi ti resta lo stesso IP (salvo che non lo fai mentre il server fa la scansione/check degli IP e proprio in quel momento cambia gli indirizzi).

... dynDNS è gratis (da sempre): http://dyndns.it/
dynDNS.org e dynDNS.it (quello che mi hai appena linkato tu) non sono la stessa identica cosa.
Lo stavo già provando da qualche ora, e funziona sul nostro netgear perchè si appoggia ai server di dynDNS.org (attraverso una specie di "modalità compatibilità"). Peccato che questa bella funzionalità non è gratuita ma al massimo è possibile provarla per 7 giorni se si dispone dell'account gratuito. Infatti da come è possibile leggere sulla home del sito:

DynDNS.it può essere utilizzato anche se il proprio dispositivo prevede il supporto solo per dyndns.org. Con una semplice configurazione aggiuntiva è possibile utilizzare qualsiasi dispositivo che prevede solo il supporto di dyndns.org. In questo caso è richiesto un abbonamento Standard o superiore per il funzionamento. Puoi trovare una guida passo passo per la configurazione di un DVR su dyndns.it.

Ecco..."l'abbonamento standard" di cui parlano costa 12.50€ all'anno.
Da quello che ho visto leggendo altre conversazioni era dynDNS.org quello che un tempo era totalmente gratuito, ma che adesso non lo è più! =(

P.S.: certo che da questo punto di vista abbiamo un router che sembra una ferrari, ma con questa limitazione dentro ha un motore di una panda! che sfortuna!
Non esiste qualche servizio DNS gratuito che permetta questa modalità di compatibilità con dynDNS.org?

Valerio5000
31-05-2013, 21:15
... finchè è attivo/acceso ovvio che avrai sempre lo stesso IP. Se lo spegni/riavvii può capitare che l' IP liberato vada utilizzato da un'altro utente e quindi a te cambia... cosa molto rara ma capita.

... se spegni il router per più di 2h solitamente cambia IP, se lo riavvii per una frazione di secondi ti resta lo stesso IP (salvo che non lo fai mentre il server fa la scansione/check degli IP e proprio in quel momento cambia gli indirizzi).

... dynDNS è gratis (da sempre): http://dyndns.it/

però ti ripeto che dopo 8 gg ininterrotti l'IP è cmq cambiato

rutzer
01-06-2013, 01:41
... quelli sono i DNS di cs.interbusiness.it , non serve impoistarli perchè se li prende in automatico.

Comunque prova quelli di google "8.8.8.8" e "8.8.4.4" e si naviga a discapito del gestore IPS configurato.

Grazie! Adesso la spia internet sul 3700 è accesa verde e non più arancione e l'icona della rete di Windows mi dice connessione internet. Anche nel setup home del router sembra tutto apposto....però non riesco a navigare. Anche se digito www.routerlogin.net non si carica la pagina. Però se digito direttamente 192.168.1.1 si apre la schermata di configurazione del 3700; anche se pingo 8.8.8.8 è tutto ok...mi sa che ho incasinato qualche impostazione. E' corretto lasciare la NAT attiva nel modem? Prima avevo provato a disattivarla ma non riuscivo ad andare in rete neanche direttamente dal modem senza passare per il 3700.
Grazie....ma sono proprio negato in fatto di configurazione di rete!
ciao

rutzer
03-06-2013, 00:23
Allora, vi aggiorno.
Ho sostituito il router dgn2000 con un TP-Link TD W8151N ed ora sembra funzionare anche internet.
Subito dopo però ecco un altro problema: ho collegato un qnap ts-212 che prima avevo collegato allAsus DN55U che si è bruciato, al router 3700 tramite cavo di rete, ma non lo trovo tra i disposiivi connessi, nè in windows, nè all'interno dell'interfaccia del 3700 (dispositivi connessi). Sapete dirmi se c'è qualcosa da attivare perchè router e Qnap si vedano?
Grazie

ais001
03-06-2013, 00:40
@ rutzer
1. aggiorna l' accesspoint (io ho la v1.0.7.98), il 3700 è un AP non un router.

2. NON devi configurare nulla, lascia tutto in automatico come ho fatto qui io:
- http://imageshack.us/a/img823/1705/87527065.jpg
- http://img20.imageshack.us/img20/3163/27251138.jpg
- http://imageshack.us/a/img818/9272/22537789.jpg

3. io poi ho attivato i M.A.C. per riservare gli IP e tenere divise le reti guest da quelle ufficiali... ma lì andiamo sul difficile per te :D

Roddy
03-06-2013, 13:32
[B] il 3700 è un AP non un router.



Se parli del wndr3700, parli di un ROUTER. Se poi lo fai funzionare come access point semplice è un altro discorso... ;)

fullyZ
10-06-2013, 21:47
Salve a tutti,
è da un po che viaggio sul V1.0.7.98NA (WNDR3700V1), mi chiedevo quindi

1. Passare al V1.0.16.98NA?
2. Passare al dd-wrt?
3. O stare fermo che quello che ho va bene?

Grazie!

ais001
10-06-2013, 22:41
... che necessità hai per aggiornare???

... hai dei problemi???

... le modifiche possono migliorare i tuoi problemi???







... trova le risposte e sai quale soluzione fa al caso tuo :rolleyes:

VincentK
01-07-2013, 13:48
Certo che lo puoi usare come AP... negli ultimi firmware beta c'è la modalità che te lo imposta automaticamente altrimenti lo setti a mano. Se intendi usare la modalità AP non mettere l'ultimissimo firmware ma il penultimo. Nell'ultimo la funzione AP automatica è buggata.

Sono nella stessa situazione, ho un WNDR 4500 ma direi che da questo punto di vista le cose dovrebbero essere uguali.

Finora ho usato il WNDR4500 collegato "fisicamente" all'HAG FASTWEB a cui ho disattivato il WIFI.
In sostanza dall'HAG prendo solo internet e faccio tutto il resto con il mio router.

Adesso vorrei fare lal stessa cosa però collegando il WNDR4500 all'HAG via WIFI e non via cavo.

Ho provato ma non ci riesco (non sono molto ferrato sulle reti), si può fare?
Se si, mi dareste qualche dritta sulle impostazioni?

markich
01-07-2013, 14:30
A voi non capita mai che con iPad/iPhone vi dia nella rete wireless "principale" impossibile accedere alla rete, mentre con la 5G e la guest no?

ais001
01-07-2013, 19:09
Resetta le impostazioni di rete.

markich
05-07-2013, 09:28
Resetta le impostazioni di rete.

In che modo?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

GMarc
24-07-2013, 11:51
Ciao, ho questo router v1, vorrei sapere se posso limitare la banda ai dispositivi che si connettono alla rete wifi ospite. Grazie

gerikoo
09-09-2013, 21:50
domanda da un milione di $$, ma si può mettere dietro alla porta usb una internet key?

mtofa
09-09-2013, 22:18
L'uso della porta usb è soltanto per lo storage in questo router.

gerikoo
09-09-2013, 23:46
L'uso della porta usb è soltanto per lo storage in questo router.

Peccato, ma neanche con firmware mod. se esiste.

Stross
17-09-2013, 09:21
Un buongiorno a tutti ...
Questo è il mio primo messaggio ... ma, da neofita, vi ho seguito nell'ultimo anno su questo thread ufficiale e, grazie a voi, mi sono fatto le ossa comprendendo e cercando di mettere in pratica tante piccole e grandi informazioni sul networking in generale e su questo router in particolare.

Grazie a quanto sopra sono riuscito a cavarmela sempre ... fino ad adesso ma .... :help: !

Premetto che ho provato a cercare qui e in rete ma non sono stato capace di individuare casi analoghi o anche parzialmente simili (ma non sono una cima nelle ricerche).

Il problema è questo: da un paio di mesi in maniera unpredictable la rete a 2,4 Ghz 'sparisce' (nel senso che non è più rilevabile da nessun apparato in casa - 5 pc, 4 smartphone, 1 ps3, 1 stampante - neanche con strumenti tipo INSSIDER) anche se al router (pagine web di controllo) risulta tutto in funzione, identicamente non c'è traccia di segnalazioni in merito o anomalie strane nel log. Questo accade, finora, quasi ogni giorno e non più di una volta per giorno.
La rete a 5 GHz invece va sempre.
Un riavvio (da interfaccia web o spegnendo/riaccendendo) risolve il problema.
Ovviamente non vi sono disattivazioni 'ad orario' per nessuna delle due reti.

Alcune info base:
Versione hardware WNDR3700v2
Versione firmware V1.0.0.36
Versione lingua interfaccia grafica V1.0.0.120
Operation Mode Router

Indirizzo MAC C5:4D:C8:AC:08:8C
Indirizzo IP 192.168.1.1
Server DHCP ACCESO

Indirizzo IP 10.xx.yy.zz (connesso ad un hag fastweb)
Connessione DHCP
Subnet mask IP 255.255.252.0
DNS 208.67.222.222, 208.67.220.220 (opendns)

RETE 2,4 GHZ
Nome (SSID) Alfa7989
Area Europa
Canale 11
Modalità Fino a 130 Mbps
AP wireless ACCESO
Trasmetti nome SPENTO
Isolamento wireless SPENTO
Wi-Fi Protected Setup Configurato

Impostazione wireless avanzata (2.4GHz b/g/n)
Attiva radio router wireless ACCESO
Attiva coesistenza 20/40 MHz ACCESO
Lunghezza frammentazione 2346
Soglia CTS/RTS 2347
Modalità preambolo AUTOMATICA
Transmit Power Control 100%
Disattiva segnale wireless secondo programmazione SPENTO

RETE 5 GHz
Nome (SSID) Beta7989
Area Europa
Canale 44(P)+48(S)
Modalità Fino a 300 Mbps
AP wireless ACCESO
Trasmetti nome SPENTO
Isolamento wireless SPENTO
Wi-Fi Protected Setup Configurato
Impostazione wireless avanzata (5GHz a/n) .... come quelle del 2,4 GHz

Reti guest entrambe disattivate

Opzioni di protezione WPA2-PSK [AES]

Tutti gli accessi filtrati anche tramite mac address

Se, cortesemente, potete darmi una mano ve ne sarei molto grato ... anche solo avere un'indicazione in che direzione approfondire le indagini o cosa andare a verificare sarebbe estremamente utile.

Per intanto grazie per avermi seguito sino a questo punto ....

sunat5
17-09-2013, 11:46
Un buongiorno a tutti ...
Questo è il mio primo messaggio ... ma, da neofita, vi ho seguito nell'ultimo anno su questo thread ufficiale e, grazie a voi, mi sono fatto le ossa comprendendo e cercando di mettere in pratica tante piccole e grandi informazioni sul networking in generale e su questo router in particolare.

Grazie a quanto sopra sono riuscito a cavarmela sempre ... fino ad adesso ma .... :help: !

Premetto che ho provato a cercare qui e in rete ma non sono stato capace di individuare casi analoghi o anche parzialmente simili (ma non sono una cima nelle ricerche).

Il problema è questo: da un paio di mesi in maniera unpredictable la rete a 2,4 Ghz 'sparisce' (nel senso che non è più rilevabile da nessun apparato in casa - 5 pc, 4 smartphone, 1 ps3, 1 stampante - neanche con strumenti tipo INSSIDER) anche se al router (pagine web di controllo) risulta tutto in funzione, identicamente non c'è traccia di segnalazioni in merito o anomalie strane nel log. Questo accade, finora, quasi ogni giorno e non più di una volta per giorno.
La rete a 5 GHz invece va sempre.
Un riavvio (da interfaccia web o spegnendo/riaccendendo) risolve il problema.
Ovviamente non vi sono disattivazioni 'ad orario' per nessuna delle due reti.
cut.....

Se, cortesemente, potete darmi una mano ve ne sarei molto grato ... anche solo avere un'indicazione in che direzione approfondire le indagini o cosa andare a verificare sarebbe estremamente utile.

Per intanto grazie per avermi seguito sino a questo punto ....

allora :
1)hai provato a cambiare canale? tipo mettere 1
2)la luce nel 3700 è accesa quando perdi il segnale?
hai a casa qualche altro sistema Wireless tipo allarmi cordless casse ecc..., potrebbero dare fastidio, il 3700 dove è messo?

Stross
17-09-2013, 13:20
allora :
1)hai provato a cambiare canale? tipo mettere 1
2)la luce nel 3700 è accesa quando perdi il segnale?
hai a casa qualche altro sistema Wireless tipo allarmi cordless casse ecc..., potrebbero dare fastidio, il 3700 dove è messo?

Nell'ordine:

1) Si
2) Si ... come se fosse attivo

Nessun altro wireless in casa, diversi nelle vicinanze ... la rete a 2,4 GHz esce sul canale 11 a -53 dBm (rilevato con INSSIDER), la rete immediatamente meno forte è sul canale 1 a -71 dBm, le altre sono tutte più basse di cui solo una sul canale 11 a -89 dBm.
Il router è al centro della casa, in alto a 2,60 m d'altezza.
La cosa è indipendente dalla collocazione del router e tutti i dispositivi connessi, ovunque collocati, perdono contemporaneamente la connessione.

E' successo nuovamente mentre stavo rispondendo: nessuna info lul log, lucette accesse come in uso normale, status del router (web) normale. Ho solo riavviato e la rete è ripartita.

Grazie dell'interessamento ... temo che sarà un rompicapo :(

Kicco_lsd
14-10-2013, 11:46
Nell'ordine:

1) Si
2) Si ... come se fosse attivo

Nessun altro wireless in casa, diversi nelle vicinanze ... la rete a 2,4 GHz esce sul canale 11 a -53 dBm (rilevato con INSSIDER), la rete immediatamente meno forte è sul canale 1 a -71 dBm, le altre sono tutte più basse di cui solo una sul canale 11 a -89 dBm.
Il router è al centro della casa, in alto a 2,60 m d'altezza.
La cosa è indipendente dalla collocazione del router e tutti i dispositivi connessi, ovunque collocati, perdono contemporaneamente la connessione.

E' successo nuovamente mentre stavo rispondendo: nessuna info lul log, lucette accesse come in uso normale, status del router (web) normale. Ho solo riavviato e la rete è ripartita.

Grazie dell'interessamento ... temo che sarà un rompicapo :(

Purtroppo io invece temo che siano le avvisaglie di hw che sta per cedere... Prova a resettare la nvram e a rimettere il firmware se così non risolvi misá tanto che è hw

Stross
17-10-2013, 13:15
Kicco grazie per l'interessamento ...

... appena ho un po di pace proverò con il reset.

Dall'ultimo mio post il fenomeno si è diradato parecchio ... quello che trovo curioso è che la rete a 5 Ghz va sempre.

Un tarlo mi rode (ma sono ignorante in merito): fosse che fosse qualche tipo di attacco esterno ??? Paranoia ? Mah ...

mtofa
17-10-2013, 15:31
Ma a voi funziona la programmazione di spegnimento/accensione del wireless? Io non sono mai riuscito ad attivarla (ho la V1).

gerikoo
17-10-2013, 19:38
Ma a voi funziona la programmazione di spegnimento/accensione del wireless? Io non sono mai riuscito ad attivarla (ho la V1).

si, a me va bene, firmware V1.0.16.98-dns
V1

http://i42.tinypic.com/30djyn6.png

mtofa
17-10-2013, 22:21
Ho lo stesso firmware ma se provo a mettere la spunta su "Disattiva segnale wireless secondo programmazione" non succede niente, la checkbox non si attiva e di conseguenza neanche la possibilità di programmazione :confused:
Non riesco a capire perchè...:muro:

ReMarco
17-10-2013, 23:40
Hai provato a fare un reset dell'apparecchio e poi ha reimpostare tutto?

shoxblackify
18-10-2013, 01:17
Ho il V1 del 3700 ( non più in uso ) :D

curisiotà , a che vers firmw è arrivato lo stock della netgear :confused:

Kicco_lsd
18-10-2013, 01:25
Kicco grazie per l'interessamento ...

... appena ho un po di pace proverò con il reset.

Dall'ultimo mio post il fenomeno si è diradato parecchio ... quello che trovo curioso è che la rete a 5 Ghz va sempre.

Un tarlo mi rode (ma sono ignorante in merito): fosse che fosse qualche tipo di attacco esterno ??? Paranoia ? Mah ...

Percaso hai provato a installare ddwrt?

Stross
18-10-2013, 18:11
@Kicco_lsd

... premesso che ho dovuto guardare cosa è il ddwrt, mi chiedo: la tua è una domanda o un gentile invito :) ?? Se è una domanda la premessa è la risposta :) :)

Samuele1996
19-10-2013, 19:20
Forse dovevo scrivere qui questo: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2603753

Scusate!

INTERNaTO89
22-10-2013, 12:31
(3d sbagliato, sorry, non riesco a cancellare il msg)

mtofa
22-10-2013, 14:03
Hai provato a fare un reset dell'apparecchio e poi ha reimpostare tutto?

No, non ho prvato in passato per pigrizia e per poco tempo ma appena ho un pò di calma proverò a farlo.

effevi56
22-10-2013, 19:20
Problemi con Netgear dgnd3700 v1
Ho un problema con il mio modem/router netgear DGND3700 v1.
Il router è sempre acceso 24ore su 24 e ha sempre funzionato bene, ma ultimamente mi succede una cosa strana. Il mio portatile è
collegato con cavo ethernet, dal portatile controllo le mie 4 telecamere di sorveglianza della casa e mi collego a internet. Mi è capitato che durante l'utilizzo internet anche con luci del collegamento al mio provider sul router accese (luce verde), non posso collegarmi a qualsiasi pagina web.Firefox o anche da Crome continua a cercare di collegarsi senza riuscire, dopo un po mi compare "tempo scaduto per visualizzare la pagina ". Le mie telecamre che sono collegate in WiFi funzionano regolarmente, quindi la lan interna è ok.
Per riprendere la connessione stacco per qualche secondo il cavetto telefonico della linea adsl sul router, la luce del collegamento inizia a pulsare e poi diventa fissa e verde a collegamento avvenuto. Naturalmente è cambiato l' ip pubblico, ma da questo momento tutto torna a funzionare. Questo malfunzionamento si verifica avvolte dopo qualche giorno di utilizzo regolare, e avvolte dopo qualche ora. La mia linea è alice 20 mega e fino a sei mesi fa non ho mai riscontrato questo problema, vorrei capire se qualcuno mi sa dire se dipende dal mio router, se dipende dal provider o cos'altro.

Ringrazio chiunque mi possa aiutare. Ciao

Gemstone86
23-10-2013, 20:39
ragà un buon modem da abbinare al WNDR3700?

gerikoo
24-10-2013, 10:10
ragà un buon modem da abbinare al WNDR3700?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Bulldozer28
24-10-2013, 11:21
ciao
sono in possesso del wndr3700 v2...
fino all'altro giorno, su rete telecom, lo utilizzavo abbinato al router netgear dgn1000 (utilizzato in sola modalità modem)...
ora son passato a fastweb...mi è stato dato il router-modem da fastweb, technicolor tg788vn (è anche wifi).
purtroppo questo router modem deve stare collegato alla presa principale di casa...
il mio problema è che il wndr3700 l'ho al piano di sopra (ci sono collegati due fissi tramite cavo eth).
come posso fare per mettere nella stessa rete wifi il router-modem di fastweb e il wndr3700?
ci sto sbattendo la testa da un giorno da non ne vengo fuori...

se serve posso anche inserire nuovamente nella rete il dgn1000 ma mi sembra eccessivo passare per 3 dispositivi...possibile che non ci sia niente di semplice?

ciao
grazie
B.

Edo1982
27-10-2013, 10:35
Ho letto questo articolo su una vulnerabilità del router in oggetto e ve la segnalo

http://www.macitynet.it/individuata-vulnerabilita-alcuni-router-netgear/

effevi56
27-10-2013, 16:22
Problemi con Netgear dgnd3700 v1
Ho un problema con il mio modem/router netgear DGND3700 v1.
Il router è sempre acceso 24ore su 24 e ha sempre funzionato bene, ma ultimamente mi succede una cosa strana. Il mio portatile è
collegato con cavo ethernet, dal portatile controllo le mie 4 telecamere di sorveglianza della casa e mi collego a internet. Mi è capitato che durante l'utilizzo internet anche con luci del collegamento al mio provider sul router accese (luce verde), non posso collegarmi a qualsiasi pagina web.Firefox o anche da Crome continua a cercare di collegarsi senza riuscire, dopo un po mi compare "tempo scaduto per visualizzare la pagina ". Le mie telecamre che sono collegate in WiFi funzionano regolarmente, quindi la lan interna è ok.
Per riprendere la connessione stacco per qualche secondo il cavetto telefonico della linea adsl sul router, la luce del collegamento inizia a pulsare e poi diventa fissa e verde a collegamento avvenuto. Naturalmente è cambiato l' ip pubblico, ma da questo momento tutto torna a funzionare. Questo malfunzionamento si verifica avvolte dopo qualche giorno di utilizzo regolare, e avvolte dopo qualche ora. La mia linea è alice 20 mega e fino a sei mesi fa non ho mai riscontrato questo problema, vorrei capire se qualcuno mi sa dire se dipende dal mio router, se dipende dal provider o cos'altro.

Ringrazio chiunque mi possa aiutare. Ciao


Nessuno mi può aiutare??

Ares7170
27-10-2013, 16:50
Nessuno mi può aiutare??

A me è successo un caso simile con un router di Telecom (l'Alice gate voip) e con un sitecom e si trattava di un problema hardware: sostituito, con quello nuovo non è più accaduto.

rutzer
29-10-2013, 12:52
Ciao a tutti!
Ho un problema nel far dialogare tra loro il Wndr3700V3 e un Popcorn A300 via cavo ethernet. Ho provato sia assegnando un ip statico al lettore (192.168…; gateway: l’indirizzo del router; subnet mask: 255.255.255.0, server DNS: l’indirizzo del router) sia partendo dal Wizard di configurazione del Popcorn. In questo caso dopo aver settato la lingua, il Pop riceve l’indirizzo IP dal router e gli altri dati di rete (quindi sembra che il collegamento ethernet funzioni) ma nella schermata successiva dove prova a collegarsi ad internet mi da errore. Anche assegnando un ip statico il router non me lo fa vedere tra le periferiche connesse. Se allo stesso cavo e porta connetto un Med8er il tutto va senza problemi.
Non riesco a capire se è un problema di router o di Popcorn….
Grazie a tutti
p.s. aggiungo che i led della porta ethernet sul Popcorn hanno luce verde fissa e aranzione lampeggiante, mentre nel router il led relativo alla porta dove è connesso il pop è arancione...

mabo1964
07-11-2013, 07:22
Ciao, posseggo da 1,5 anni il wndr 4000 (quindi molto simile al 3700) e succedono cose strane:
- disattivo il wifi per la banda da 5 e dopo un pò me lo trovo attivo;
- imposto lo spegnimento temporizzato della banda da 2,5 e dopo un pò non funziona;
- qualche giorno fa cerco di navigare wireless via tablet/smartphone e non ci riesco, mi rimane all'infinito su "acquisizione indirizzo ip". Risolvo temporaneamente accendendo e spegnendo il router,
- in questi giorni il wi fi c'è, il segnale è potente ma di fatto in internet non ci vado:sel lancio il browser non mi apre le pagine o lo fa dopo un eternità!!ù
Anche qui se spengo e riaccendo per un pò sembra normale.

Ora questi scherzi, gli ultimi due in particolare, me li fa anche dopo aver aggiornato recentemente il firmware; inoltre via LAN (dove gira pc, NAS, Tv,ecc) tutto sembra funzionare regolarmente.

Che dite, sta saltando qualcosa?
Thanx

PSD: tutto sommato questo router è abbastaza deludente per quelo che costa.

mtofa
07-11-2013, 07:48
Hai provato un reset hw?

mabo1964
07-11-2013, 08:06
Non ancora,nel fine settimana provo.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

LukAle
08-11-2013, 20:34
Ho lo stesso firmware ma se provo a mettere la spunta su "Disattiva segnale wireless secondo programmazione" non succede niente, la checkbox non si attiva e di conseguenza neanche la possibilità di programmazione :confused:
Non riesco a capire perchè...:muro:
Ciao. Anche a me subito non funzionava, avevo impostato l'ora di spegnimento uguale per tutte e due le frequenze, poi ho provato a diversificare l'orario e me lo ha preso, ora funziona senza problemi.

mabo1964
08-11-2013, 20:42
Ma, resettato e il router...continua a fare le bizze....
il wireless c'è, ma va e viene ,cioè mi si blocca in acquisizione Ip, poi riparte ma va lentissimo poi si blocca...insomma na menata.
Via LAN invece tutto ok,
mi sa che mi tocca rottamarlo.

mtofa
08-11-2013, 21:53
Ciao. Anche a me subito non funzionava, avevo impostato l'ora di spegnimento uguale per tutte e due le frequenze, poi ho provato a diversificare l'orario e me lo ha preso, ora funziona senza problemi.

A me proprio non da la possibilità di attivare la programmazione, quindi ho i bottoni per inserire un orario disattivati. Ora sto aspettando di avere un pò di tempo per provare il reset e reimpostare tutto, sperando di risolvere.

Ma, resettato e il router...continua a fare le bizze....
il wireless c'è, ma va e viene ,cioè mi si blocca in acquisizione Ip, poi riparte ma va lentissimo poi si blocca...insomma na menata.
Via LAN invece tutto ok,
mi sa che mi tocca rottamarlo.

Hai provato ad aggiungere i client anche tramite wps? I criteri di protezione sono impostati bene sui dispositivi?

LukAle
08-11-2013, 23:02
A me proprio non da la possibilità di attivare la programmazione, quindi ho i bottoni per inserire un orario disattivati. Ora sto aspettando di avere un pò di tempo per provare il reset e reimpostare tutto, sperando di risolvere.
Che browser usi? A me crome dava problemi, usa Firefox o ie



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

mtofa
09-11-2013, 14:48
Uso Firefox da una vita ;)

Padre Maronno
23-11-2013, 19:58
Ragazzi sto router che amavo molto lo vorrei usare sulla mia nuova connessione casalinga fastweb, ma non trovo il modo di farlo funzionare.

Il modem è un Technicolor TG784n v3 ho collegato l'uscita wan del modem al router, ma niente da fare la connessione non funziona ne via ethernet ne via wifi.

Ho provato a mettere nei settaggi che la rete NON richiede autenticazione, ma niente non funziona. Ho provato ad usare il wizard, ma si ferma al primo passaggio e mi dice:

Non è stata rilevata nessuna connessione a Internet.
Controllare le connessioni alla porta WAN Internet e al cavo/modem DSL.

Ovviamente ho controllato e ricontrollato le wan, cambiato cavetto, ma niente da fare.

Aiutatemi please, grazie.

ais001
23-11-2013, 20:00
1. controlla il Technicolor
2. resetta il NetGear e riconfiguralo da zero.

Padre Maronno
24-11-2013, 01:18
1. controlla il Technicolor
2. resetta il NetGear e riconfiguralo da zero.

Sul netgear ho configurati parametri e porte di diversi (numerosi) dispositivi wired e wireless preferirei NON resettare nulla.

Il Technicolor (da solo) và una bellezza, wired e wireless, il problema è la porta wan ma non sò se dipende da modem e dal router, quindi dovresti essere un attimo + specifico quando dici "controlla il Technicolor" a cosa ti riferisci esattamente?

ais001
24-11-2013, 02:07
... il 3700 "di default" accetta il segnale. Se hai smanettato sul 3700 devi resettarlo per farlo tornare a funzionare. Se hai smanettato o modificato il Technicolor, devi farlo tornare a funzionare.
Cosa hai toccato lo puoi sapere solo tu, li usi tu quei 2 non noi.

Non si parlano i 2? Bene, o uno o l'altro ha una config sbagliata. Nel dubbio è il 3700 (visto che ha molte più funziona e, nel 90% dei casi, la gente che lo compra non legge i manuali e smanetta incautamente).

Non vuoi provare? Allora tieniti il problema :D




P.S. mai sentito parlare di "backup della configurazione" ? Falla ed impara ad usarla, vedrai che capisci che è molto facile da fare e da ripristinare ;)
Questo perchè banalmente: salvi l'attuale configurazione e resett il 3700. Se anche resettato non funziona allora hai la prova che è nel Technicolor il problema, se invece funziona allora è la tua config che crea problemi.
Fatta questa verifica da asilo nido, ricarichi il tuo backup e vai a modificare quei valori che hai visto diversi col reset.
Una vota fatte le modifiche e verificato che tutto funziona, ri-salvi la config e sei a posto.
Difficile come ragionamento eh?! :asd:

Padre Maronno
25-11-2013, 00:39
... il 3700 "di default" accetta il segnale. Se hai smanettato sul 3700 devi resettarlo per farlo tornare a funzionare. Se hai smanettato o modificato il Technicolor, devi farlo tornare a funzionare.
Cosa hai toccato lo puoi sapere solo tu, li usi tu quei 2 non noi.

Non si parlano i 2? Bene, o uno o l'altro ha una config sbagliata. Nel dubbio è il 3700 (visto che ha molte più funziona e, nel 90% dei casi, la gente che lo compra non legge i manuali e smanetta incautamente).

Non vuoi provare? Allora tieniti il problema :D

P.S. mai sentito parlare di "9backup della configurazione" ? Falla ed impara ad usarla, vedrai che capisci che è molto facile da fare e da ripristinare ;)
Questo perchè banalmente: salvi l'attuale configurazione e reset il 3700. Se anche resettato non funziona allora hai la prova che è nel Technicolor il problema, se invece funziona allora è la tua config che crea problemi.
Fatta questa verifica da asilo nido, ricarichi il tuo backup e vai a modificare quei valori che hai visto diversi col reset.
Una vota fatte le modifiche e verificato che tutto funziona, ri-salvi la config e sei a posto.
Difficile come ragionamento eh?! :asd:

Maronne... guarda che io NON ti ho insultato, ti ho garbatamente chiesto di essere + specifico, non mi pare di averti offeso in modo alcuno. Ma quando mi dici "Fatta questa verifica da asilo nido.." "Difficile come ragionamento eh?" mi stai dando in pratica dell'imbecille!! cosa che io NON ho fatto nei tuoi confronti, ti prego di essere + garbato come lo sono sempre stato io nei tuoi confronti. Se non ti sto simpatico pazienza, evita di rispondere me ne farò una ragione credimi.


NETGEAR 3700 PERSONALIZZAZIONI:
1. ho personalizzato l'ip dandone uno totalmente differente da quello default 192.......e cambiato pw di accesso
2. impostati prenotazioni MAC ed ip fissi per le varie periferiche
3. impostati servizi di dns redirect varie periferiche (derivante da alice Ip dinamico)

TECHNICOLOR PERSONALIZZAZIONI:
NESSUNA (TUTTO DEFAULT)

Preferirei evitare il reset del 3700, se altri utenti hanno dei consigli son ben graditi, grazie.

ais001
25-11-2013, 00:46
... sorry ma il ragionamento è puramente tecnico. Se ti sei sentito offeso non era certo mia intenzione :D

Apri il manuale e leggi come fare un backup e ripristino.

Se veramente non hai toccato il TECHNICOLOR (e non ci sono problemi fisici), il problema è nel 3700, quindi devi provare come ti ho detto io.... nè di più nè di meno.

... ognuno di noi configura il 3700 in modo diverso, quindi nessuno può sapere cosa hai toccato.
L'unica cosa sensata che puoi fare per non perdere tempo è quella che ti ho detto, così ti togli tutti i dubbi.




P.S. la "verifica" è perchè è banale e pure un bimbo dell'asilo può farla... quindi tutti ci riescono... è scritto nel senso "non dire che non ce la fai, perchè è una boiata farlo".
Il ragionamento è per farti capire come devi "pensare" e agire per risolvere il tuo problema da solo.
Nessuno nasce professore, ma i manuali e le guide aiutano ;)

Padre Maronno
25-11-2013, 01:16
... sorry ma il ragionamento è puramente tecnico. Se ti sei sentito offeso non era certo mia intenzione :D

Apri il manuale e leggi come fare un backup e ripristino.

Se veramente non hai toccato il TECHNICOLOR (e non ci sono problemi fisici), il problema è nel 3700, quindi devi provare come ti ho detto io.... nè di più nè di meno.

... ognuno di noi configura il 3700 in modo diverso, quindi nessuno può sapere cosa hai toccato.
L'unica cosa sensata che puoi fare per non perdere tempo è quella che ti ho detto, così ti togli tutti i dubbi.




P.S. la "verifica" è perchè è banale e pure un bimbo dell'asilo può farla... quindi tutti ci riescono... è scritto nel senso "non dire che non ce la fai, perchè è una boiata farlo".
Il ragionamento è per farti capire come devi "pensare" e agire per risolvere il tuo problema da solo.
Nessuno nasce professore, ma i manuali e le guide aiutano ;)

OK tutto risolto, aspetto fino a domani e dopo provo la tua soluzione, effettivamente pratica, mi scoccia molto riconfigurare il tutto ma mi sà che sarò costretto a farlo.

NON mi è ben chiaro, mi avevano detto che gli ip adesso sono dinamici anche su fastweb, da prove fatte spegnendo/resettando il loro HAG non è così, anche se a distanza di giorni/settimane l'ip varia, comunque sia, una volta configurato a dovere il 3700 l'eventuale cambio ip richiederà la (per me fastidiosa) riconfigurazione del netgear oppure no?

Grazie.

ais001
25-11-2013, 01:29
@ Padre Maronno
... internamente alla rete Fw hai sempre lo stesso IP (in teoria il loro hag non dovresti mai spegnerlo), l'IP dinamico ce l'hai verso l'esterno e comunque non é raggiungibile se non facendo l'opzione al contratto. Se lo spegni puó capitare che ti cambino qualcosa (di solito no perché ogni tipo di linea ha un determinato range di IP e quello che hai ti tieni).


Nelle opzioni base devi lasciare tutto su "Richiedi dinamicamente dall' ISP".

Bckup Netgear:
- http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19952
- http://www.youtube.com/watch?v=_gWamKsciUc

ReMarco
22-12-2013, 00:09
li digerisce i dischi da 3tb ìn box esterno USB secondo voi?

i.Am
12-01-2014, 11:11
Salve, scusate, io volelvo prendere questo modem per sostituire il mio DG834Gv5 Router+ADSL2+ e leggo che non ha un modem, ma cosa vuol dire ?

mtofa
12-01-2014, 12:09
Che è solo router con una porta wan alla quale collegare un modem esterno se si vuole metterlo in rete con il resto del mondo.

ais001
12-01-2014, 12:11
@ i.Am
... occhio alle sigle:

WNDR3700 -> AP -> http://www.mauromonti.eu/wp-content/uploads/2011/04/wndr3700_diagram.jpg

DGND3700 -> Modem + AP -> http://www.netgear.com/images/Products/Networking/WirelessRouters/DGND3700/techspecs-DGND3700-diagram.jpg


... se vuoi attaccarlo alla presa al muro, DEVI avere il modulo modem interno, altrimenti puoi solo collegarlo in cascata ad un altro.

i.Am
12-01-2014, 13:09
In poche parole serve solo per avere la rete in casa ma non la connessione. Giusto?

ziosante73
13-01-2014, 14:44
Salve come faccio a sapere la versione che ho a disposizione, v1-4, visto che non lo trovo scritto da nessuna parte?
Edit: mi rispondo da solo, spulciando nella discussione ho visto che basta andare nell'interfaccia web, e su manutenzione vedere la versione hardware e la mia è wndr3700!
Però perché in automatico non mi trova il FW aggiornato? Io ho 1.0.7.98

walter89
15-01-2014, 21:58
devo mandare in pensione il mio linksys wireless g dopo 8 anni di onorato servizio.

devo connettere 2 pc, 1 ps3, 1 smarthpone e 1 ipad tutto in wireless. a distanza di circa 6 metri con 2 muri in mezzo

lo consigliate come ping e per reggere tutti quei device collegati?

lo devo collegare in cascata a un modem pirelli su rete tiscali

grazie

Giak79
09-02-2014, 19:24
Ragazzi, sbaglio o i link per effettuare l'upgrade non sono più funzionanti ?
io mi ero fermato alla Versione del Firmware OpenWrt Firmware Attitude Adjustment (r28393) / LuCI Trunk (trunk+svn7668) .
Ora vorrei riprendere il mano il router lasciato parcheggiato per un bel pò :D

ReMarco
11-02-2014, 22:47
Che grandezza max può avere l'HD collegato alla alla porta USB?

Grazie

LucaZPF
15-02-2014, 19:02
Che grandezza max può avere l'HD collegato alla alla porta USB?

Grazie

Io ho usato un HDD da 1 TB della WD e lo leggeva senza problemi

Qui trovi la lista degli HDD compatibili e max arrivano a 2TB
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11280

GogetaSSJ
04-03-2014, 18:19
Lo possiedo da diversi anni e da ora ho necessità di usare il Wake On Lan sul pc in firma; ho tutto abilitato ma non ci riesco... Ho il dubbio che il buon vecchio WNDR3700 non supporti il WOL, confermate?
Nel caso in cui non lo supporti, potrei risolvere installando una OpenWRT?

Grazie

mtofa
04-03-2014, 20:28
Il WNDR3700 supporta benissimo il WOL l'ho utilizzato diverse volte col firmware di base.

GogetaSSJ
05-03-2014, 07:46
Ieri dopo smanettamenti vari ci sono riuscito in effetti! E per quanto riguarda una Wake over Internet? Per questo so x certo che nn si puo fare, confermi?
La domanda di prima è sempre valida: potrei risolvere cn Openwrt?
grazie ancora

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

ReMarco
05-03-2014, 08:21
Io ho usato un HDD da 1 TB della WD e lo leggeva senza problemi

Qui trovi la lista degli HDD compatibili e max arrivano a 2TB
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11280

grazie!

mtofa
05-03-2014, 14:28
Ieri dopo smanettamenti vari ci sono riuscito in effetti! E per quanto riguarda una Wake over Internet? Per questo so x certo che nn si puo fare, confermi?
La domanda di prima è sempre valida: potrei risolvere cn Openwrt?
grazie ancora

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Si può fare anche se io non ho mai provato.

markich
31-03-2014, 17:20
Ciao ragazzi, sapreste consigliarmi un modem da abbinare al 3700? Sono passato da fastweb a telecom 20mb, mi interesserebbe un modem con le impostazioni di SNR e varie. Grazie :)

elche99
31-03-2014, 17:34
Ciao ragazzi, sapreste consigliarmi un modem da abbinare al 3700? Sono passato da fastweb a telecom 20mb, mi interesserebbe un modem con le impostazioni di SNR e varie. Grazie :)

Mi associo alla richiesta :)

markich
01-04-2014, 13:07
Nessuno? :(

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gerikoo
01-04-2014, 21:57
Ciao ragazzi, sapreste consigliarmi un modem da abbinare al 3700? Sono passato da fastweb a telecom 20mb, mi interesserebbe un modem con le impostazioni di SNR e varie. Grazie :)

Mi associo alla richiesta :)

però srn non modificabile

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

coatto87
01-04-2014, 21:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Si, il digicom può essere una buona scelta.
Se vi serve, ne ho uno come nuovo da vendere.

markich
02-04-2014, 09:22
Se avesse la regolazione SNR l'avrei preso subito :) altri modelli?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

markich
27-04-2014, 13:47
Coatto87, alla fine ho preso il combo cx perchè ho scoperto che avendo chipset broadcom è possibile regolare l'snr, ti ringrazio per l'offerta ma l'ho preso sull'amazzone a 20 euro nuovo quindi non credo saresti riuscito a farmi un prezzo migliore :)
Per il resto mi consigliate come configurarlo? full bridge?

markich
29-04-2014, 08:21
Nessuno mi sa aiutare? :(

pierrot_lunaire
29-04-2014, 13:27
scusate,
ritenete ancora valido questo router, in rapporto ai nuovi modelli?

qualcuno mi sa dire il consumoin stand-by?
Sono attento alle bollette.

grazie
pier

ais001
29-04-2014, 18:25
@ pierrot_lunaire
... questo è il modello senza MODEM, occhio... non è quello siglato "DGND3700"... sono simili ma non sono la stessa cosa.

Consumo??? Se non vuoi consumare nulla, non comprare nulla.
Il consumo è minimo, alla peggio se non lo usi puoi spegnerlo... come qualsiasi altro apparecchio elettrico.

Se vuoi qualcosa che duri nel tempo ora come ora (anche se non sfruttato) valuta lo standard "AC". Solitamente AP e Router non li cambi mai quindi avere già l'opzione "prossima" (sapendo però di poi sfruttarla) ha senso come spesa oculata.

pierrot_lunaire
30-04-2014, 19:17
Grazie ais001,

io ho fastweb, quindi penso sia quello giusto.

Nel sito netgear ho visto ci sono i modelli 3700 v1, v2, v3, v4 .... quale mi consigli?, grazie.

per i consumi .... vedo che ha un pulsante per spegnere il WiFi quando non in uso .... ottimo per quando uso il desktop col cavo.

Grazie di nuovo
pier

misterazz
09-05-2014, 16:59
scusate c'e' un fw modifcato per settare snr?

ais001
09-05-2014, 18:51
@ pierrot_lunaire
1. ormai trovi solo il "v4" in vendita

2. pure io ho Fastweb, è ottimo. io poi lo uso in abbinata a 2 repeater per coprire tutti i piani della casa

3. pulsante a parte, nel software puoi impostargli gli orari di attivazione/disattivazione.

genugenu
12-05-2014, 12:11
Volevo chiedervi aiuto su che valori di potenza rilevate in prossimità del router. Mi sono messo con uno smartphone/wi-fi analyzer in prossimità del router e rilevo -40db per la 2.4GHz e -60db per la 5GHz. Che valori rilevate voi ? é normale che in prossimità sia a -40db la 2.4GHz e di circa -20db di differenza la 5GHz ?
Vi ringrazio
GB

gerikoo
12-05-2014, 15:40
Volevo chiedervi aiuto su che valori di potenza rilevate in prossimità del router. Mi sono messo con uno smartphone/wi-fi analyzer in prossimità del router e rilevo -40db per la 2.4GHz e -60db per la 5GHz. Che valori rilevate voi ? é normale che in prossimità sia a -40db la 2.4GHz e di circa -20db di differenza la 5GHz ?
Vi ringrazio
GB

ti posso rispondere solo per la 2.4ghz, se fai il rilevamento con l'ago (cioè la videata dove c'è la lancetta) il massimo e -40, oltre non và, cioè -30, -20 ecc. ed e cosi anche a me, con l'altro grafico dove si vedono tutte le reti adiacenti il valore riporta -30 e credo sia quello reale.

Crusher88
14-05-2014, 08:20
ragazzi riuppo la mia domanda di un annetto fa.. ancora non riesco a trovare la soluzione..

qualcuno mi sa dire l'inoltro delle porte come è stato modificato con l'ultimo firmware? non me ne sono mai accorto ma è cambiato con l'ultimo firmware e adesso non riesco più a farlo funzionare correttamente perchè nei parametri prima c'era sol o" porta iniziale e porta finale " adesso c'è da inserire porta iniziale e porta finale, INTERNA ed ESTERNA.. che vuol dire? perchè mi fa la distinzione tra esterna ed interna? ho provato a mettere la stessa sia interna che ed esterna ma probabilmente non funziona così perchè l'inoltro poi non mi va a buon fine..
perchè con gli aggiornamenti devono fare le cose più complicate -_-