View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
scusate ragazzi non mi riesco piu ad accendere il router.. mi si bloccano i vari led.. provato a fare reset ma non sembra nemmeno che il tasto funzioni come faccio? grazie
"LuCI - Lua Configuration Interface" questo è l'errore
robertocf4
15-02-2011, 09:31
Qui parlano molto bene del Digicom Combo CX...io pero ho preso il NetGear DM111P che dovrebbe montare lo stesso chipset del Digicom...pero aspetta i pareri dei + esperti...
Allora nessu esperto :cry:
Comunque mi dite il reale vantaggio del WNDR3700 + modem rispetto a DGN3500 che ha anche il modem
themooser
15-02-2011, 11:36
Ragassi rieccomi. Avrei bisogno di un'info...
E' possibile collegare al nostro caro e amato wndr3700 un hard disk esterno che mi permetta di impostarlo come punto di salvataggio per jdownloader (che ho installato sul mac che è collegato via lan al wndr)?
Sarebbe poi possibile collegare un oggetto tipo la appletv2g e farle andare a cercare i file direttamente nell'hd collegato in rete?
Grazie mille! :)
Ragassi rieccomi. Avrei bisogno di un'info...
E' possibile collegare al nostro caro e amato wndr3700 un hard disk esterno che mi permetta di impostarlo come punto di salvataggio per jdownloader (che ho installato sul mac che è collegato via lan al wndr)?
Sarebbe poi possibile collegare un oggetto tipo la appletv2g e farle andare a cercare i file direttamente nell'hd collegato in rete?
Grazie mille! :)
Non ne ho ancora la certezza ma è quello che faro io finche non riuscirò a installare un client stile jdownloader direttamente nel router...cmq credo si possa fare senza problemi....xo attendi risposta dai + esperti =D
themooser
15-02-2011, 11:50
Non ne ho ancora la certezza ma è quello che faro io finche non riuscirò a installare un client stile jdownloader direttamente nel router...cmq credo si possa fare senza problemi....xo attendi risposta dai + esperti =D
il fatto è che io ho il firmware stock...non mi va di avventurarmi in un firm openwwrt o comecavolosichiama, per questo chiedevo :D
Alla fine, se l'hd è in rete, jdownloader (che funzionerebbe sul mac) andrebbe solamente a salvare sull'hd...però comunque i consumi non sarebbero contenuti...
A questo punto compro un nas...però poi i problemi triplicano perchè voglio fare e voglio fare, ma non so come :D
shoxblackify
15-02-2011, 12:30
ciao ragazzi chi mi può aiutare tramite quella guida per poter aggiungere la
Stampante al router . ho provato a installare il Bonjour.. ma nn rileva nessuna periferica . uso winzozz7
Kicco_lsd
15-02-2011, 14:52
Allora nessu esperto :cry:
Comunque mi dite il reale vantaggio del WNDR3700 + modem rispetto a DGN3500 che ha anche il modem
Roberto è stato detto e ridetto... il 3700 è il TOP della gamma ad oggi gli altri modelli sono inferiori come copertura, velocità, processore... d'altronde se il 3700 senza modem costa più del 3500 con modem un motivo dovrà pure esserci no?
ciao ragazzi chi mi può aiutare tramite quella guida per poter aggiungere la
Stampante al router . ho provato a installare il Bonjour.. ma nn rileva nessuna periferica . uso winzozz7
Che sistema operativo hai? Io ti posso aiutare con solo W7, altrimenti ti rimando alle guide!
shoxblackify
15-02-2011, 16:45
Che sistema operativo hai? Io ti posso aiutare con solo W7, altrimenti ti rimando alle guide!
si anche io ho il windows7 (sempre winzzoz è :D )
shoxblackify
15-02-2011, 16:49
@ coatto , il wirelles non mi sta piacendo per niente , non capisco perchè mi da una velocità di 65 Mbps e non si smuove più , troppo basso deve essere il triplo come velocità nominale .....
coatto87
15-02-2011, 16:51
edit
shoxblackify
15-02-2011, 17:01
edit
che :confused:
shoxblackify
15-02-2011, 17:03
che :confused:
puoi entrare con teamviewer?? ,, ci dai un occhiata
coatto87
15-02-2011, 17:06
Bene, dopo 3 giorni ho capito finalmente perchè la build non era più funzionante.
Da bravo ...... (non mi fate dire cosa) , mi ero scordato di rifare il config visto che sono cambiate parecchie cose nel trunk di openwrt.
Vi consiglio caldamente l'aggiornamento, anche la versione del 12 ha qualche bug (ad esempio non riuscivo più a masterizzare iso via samba) perchè ho lasciato il config vecchio.
Ho recuperato un altro po' di spazio e sto preparando tutto per sostuitire samba2 con la versione 3 (era una cosa che dovevo fare già da qualche giorno, ma questo imprevisto non era stato considerato e in questi giorni non ho tantissimo tempo da dedicare alle modifiche "pesanti").
Trovate tutto qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
@shox: dovresti provare ad aggiornare la build...ma io non mi prendo la responabilità, prima imparati bene come si mette in recovery :D
shoxblackify
15-02-2011, 17:09
Bene, dopo 3 giorni ho capito finalmente perchè la build non era più funzionante.
Da bravo ...... (non mi fate dire cosa) , mi ero scordato di rifare il config visto che sono cambiate parecchie cose nel trunk di openwrt.
Vi consiglio caldamente l'aggiornamento, anche la versione del 12 ha qualche bug (ad esempio non riuscivo più a masterizzare iso via samba) perchè ho lasciato il config vecchio.
Ho recuperato un altro po' di spazio e sto preparando tutto per sostuitire samba2 con la versione 3 (era una cosa che dovevo fare già da qualche giorno, ma questo imprevisto non era stato considerato e in questi giorni non ho tantissimo tempo da dedicare alle modifiche "pesanti").
Trovate tutto qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
@shox: dovresti provare ad aggiornare la build...ma io non mi prendo la responabilità, prima imparati bene come si mette in recovery :D
e mo vediamo se sbaglio ancora con il recovery
dimmi un attimo ,bisogna aggiornarla sempre via tftp ??? ma con teamviewer non potresti farlo entrando sul mio pc ?
Legolas84
15-02-2011, 20:05
Se non hai limiti di budget prendi un altro netgear wndr3700.
Ciao, grazie per la risposta.... :)
l'idea di collegare un altro WNDR3700 è sicuramente ottima, ma a metà prezzo avrei trovato questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN2000RPT
In pratica dovrebbe agganciarsi alla rete wireless del WNDR3700 al piano di sopra e poi estenderla a tutto l'appartamento di sotto. Inoltre così facendo l'extender si collega al router in wireless e l'unica porta lan che scende nell'appartamento potrei utilizzarla per il computer fisso.
Insomma se fosse veramente una soluzione VALIDA sia come stabilità che potenza segnale direi che potrebbe essere l'ideale.
Tu che dici ci possono essere controindicazioni?
Con il firmware ufficiale si può programmare l'accensione e il spegnimento del WIFI?
Bene, dopo 3 giorni ho capito finalmente perchè la build non era più funzionante.
Da bravo ...... (non mi fate dire cosa) , mi ero scordato di rifare il config visto che sono cambiate parecchie cose nel trunk di openwrt.
Vi consiglio caldamente l'aggiornamento, anche la versione del 12 ha qualche bug (ad esempio non riuscivo più a masterizzare iso via samba) perchè ho lasciato il config vecchio.
Ho recuperato un altro po' di spazio e sto preparando tutto per sostuitire samba2 con la versione 3 (era una cosa che dovevo fare già da qualche giorno, ma questo imprevisto non era stato considerato e in questi giorni non ho tantissimo tempo da dedicare alle modifiche "pesanti").
Trovate tutto qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
@shox: dovresti provare ad aggiornare la build...ma io non mi prendo la responabilità, prima imparati bene come si mette in recovery :D
ciao coatto87 gentilmente come si mette in recovery? grazie
djroby19
15-02-2011, 21:31
Con il firmware ufficiale si può programmare l'accensione e il spegnimento del WIFI?
No con il firmware stock nun se po fà hehehehe
Devi scaricare quella moddata da treno che ha inserito cron sulla versione stock:D
djroby19
15-02-2011, 21:33
ciao coatto87 gentilmente come si mette in recovery? grazie
A questo punto siamo hehehehe
Allora spegni il router poi lo riaccendi e subito dopo spingi il tasto reset finchè i led alimentazione diventa verde lampeggiante
e così stà in recovery mode.....;)
Ciao, grazie per la risposta.... :)
l'idea di collegare un altro WNDR3700 è sicuramente ottima, ma a metà prezzo avrei trovato questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN2000RPT
In pratica dovrebbe agganciarsi alla rete wireless del WNDR3700 al piano di sopra e poi estenderla a tutto l'appartamento di sotto. Inoltre così facendo l'extender si collega al router in wireless e l'unica porta lan che scende nell'appartamento potrei utilizzarla per il computer fisso.
Insomma se fosse veramente una soluzione VALIDA sia come stabilità che potenza segnale direi che potrebbe essere l'ideale.
Tu che dici ci possono essere controindicazioni?
Se usi un repeater wireless dimezzi la banda disponibile, invece tramite cavo non perdi nulla.
Solitamente tutti gli access point hanno una sola porta ethernet quindi devi prendere un router wireless con 4 porte ethernet.
A questo punto siamo hehehehe
Allora spegni il router poi lo riaccendi e subito dopo spingi il tasto reset finchè i led alimentazione diventa verde lampeggiante
e così stà in recovery mode.....;)
grazie 1000 e come modifico il file "firewall" cioe tramite ftp ci accedo? grazie
djroby19
15-02-2011, 22:19
grazie 1000 e come modifico il file "firewall" cioe tramite ftp ci accedo? grazie
Perchè devi modificare il firewall?
Devi per esempio aprire delle porte ler emule o torrent?
Lo puoi fare attraverso l'interfaccia web luci
vai in rete/firewall/e sotto Redirections modifichi le porte.....;)
Perchè devi modificare il firewall?
Devi per esempio aprire delle porte ler emule o torrent?
Lo puoi fare attraverso l'interfaccia web luci
vai in rete/firewall/e sotto Redirections modifichi le porte.....;)
no quello l'ho gia fatto.. piu che altro perche ho il modem digicom e lo uso in half-bridge.. era per evitare di avere il log pieno di schifezze.. e mi interesserebbe anche la modifca del file host per ps3 che non ho capito come faccio ad aprire il file "/etc/hosts "grazie per la risposta
Legolas84
15-02-2011, 22:51
Se usi un repeater wireless dimezzi la banda disponibile, invece tramite cavo non perdi nulla.
Solitamente tutti gli access point hanno una sola porta ethernet quindi devi prendere un router wireless con 4 porte ethernet.
Dimezzo la banda per tutte le periferiche che si collegano al router o solo per quelle che si collegano al repeater? PErchè nel secondo caso potrebbe andarmi comunque bene....
Se invece prendessi un DGN3500 da collegare al WNDR3700? il 3500 o trovo su uno shop buono mentre il 3700 è più difficile....
Dimezzo la banda per tutte le periferiche che si collegano al router o solo per quelle che si collegano al repeater? PErchè nel secondo caso potrebbe andarmi comunque bene....
Se invece prendessi un DGN3500 da collegare al WNDR3700? il 3500 o trovo su uno shop buono mentre il 3700 è più difficile....
Dimezzi la banda dei pc che si collegano al wndr3700 tramite il repeater.
Non è male il 3500.
Legolas84
15-02-2011, 23:09
Dimezzi la banda dei pc che si collegano al wndr3700 tramite il repeater.
Non è male il 3500.
Quindi in pratica se mi collegasi al repeater solo con un netbook e poi tutto il resto lo lasciassi collegato al WNDR3700 mi ritroverei ad avere banda dimezzata solo sul netbook e tutto "come prima" sul resto della rete..... giusto?
Ritengo che in una condizione del genere dove con il netbook in questione è prevista solo un pò di navigazione WEB e niente di più, uno scenario simile sia più che accettabile o sbaglio?
Ragassi rieccomi. Avrei bisogno di un'info...
E' possibile collegare al nostro caro e amato wndr3700 un hard disk esterno che mi permetta di impostarlo come punto di salvataggio per jdownloader (che ho installato sul mac che è collegato via lan al wndr)?
Sarebbe poi possibile collegare un oggetto tipo la appletv2g e farle andare a cercare i file direttamente nell'hd collegato in rete?
Grazie mille! :)
jdownloader è un programma, puoi impostare qualsiasi unità come destinazione per i salvataggi, in questo caso selezioni l'hdd di rete
si anche io ho il windows7 (sempre winzzoz è :D )
Allora:
prima cosa vai dentro il router da interfaccia web e vai in servizi--->p9120nd.
Li controlla che sia tutto abilitato e il numero di porta. La tua stampante si troverà alla porta 9100+n°porta.
Fatto questo vai dentro windows.
Windows 7
*
Da pannello di controllo (visione icone grandi) clicca su "dispositivi e stampanti".
*
Clicka su "Aggiungi una stampante."
*
Scegli "aggiungi una stampante locale."
*
Seleziona "Crea una nuova porta:" and settA il tipo di porta a "Porta Standard TCP/IP ". Prossimo.
*
Nome host o indirizzo IP= Mettil quello del tuo router
Nome porta: mettici Un nome per indentificare la stampante (quello che vuoi)
Deseleziona "interroga la stampante ecc..."
Quando farai avanti probabilmente darà ERRORE: NON TI PREOCCUPARE, VA BENE LO STESSO.
*
Nella pagina di "Ulteriori infomazioni sulla porta necessarie" clicca su "personalizzata" poi "impostazioni. Verifica prima di tutto che l'indirizzo corrisponda po setta in "numero porta" il valore della tua porta cioè, come ho detto prima, 9100+n° porta. Se dentro il router hai lasciato 0, allora la porta è 9100. Protocollo RAW e lascia il resto deselezionato.
*
Fai avanti e ti dovrebbe chiedere il driver della stampante. Nel mio caso il pc non conosceva il mio modello e ho usato il cd driver della stampante.
Una volta fatto, prosegui dando conferme quando necessario ed il gioco è fatto!! Stampa la pagina di prova per verifica!
Quindi in pratica se mi collegasi al repeater solo con un netbook e poi tutto il resto lo lasciassi collegato al WNDR3700 mi ritroverei ad avere banda dimezzata solo sul netbook e tutto "come prima" sul resto della rete..... giusto?
Ritengo che in una condizione del genere dove con il netbook in questione è prevista solo un pò di navigazione WEB e niente di più, uno scenario simile sia più che accettabile o sbaglio?
Si, hai afferrato il concetto! ;)
shoxblackify
16-02-2011, 04:29
Li controlla che sia tutto abilitato e il numero di porta. La tua stampante si troverà alla porta 9100+n°porta.
Fatto questo vai dentro windows.
Windows 7
*
Da pannello di controllo (visione icone grandi) clicca su "dispositivi e stampanti".
*
Clicka su "Aggiungi una stampante."
*
Scegli "aggiungi una stampante locale."
*
Seleziona "Crea una nuova porta:" and settA il tipo di porta a "Porta Standard TCP/IP ". Prossimo.
*
Nome host o indirizzo IP= Mettil quello del tuo router
Nome porta: mettici Un nome per indentificare la stampante (quello che vuoi)
Deseleziona "interroga la stampante ecc..."
Quando farai avanti probabilmente darà ERRORE: NON TI PREOCCUPARE, VA BENE LO STESSO.
*
Nella pagina di "Ulteriori infomazioni sulla porta necessarie" clicca su "personalizzata" poi "impostazioni. Verifica prima di tutto che l'indirizzo corrisponda po setta in "numero porta" il valore della tua porta cioè, come ho detto prima, 9100+n° porta. Se dentro il router hai lasciato 0, allora la porta è 9100. Protocollo RAW e lascia il resto deselezionato.
*
Fai avanti e ti dovrebbe chiedere il driver della stampante. Nel mio caso il pc non conosceva il mio modello e ho usato il cd driver della stampante.
Una volta fatto, prosegui dando conferme quando necessario ed il gioco è fatto!! Stampa la pagina di prova per verifica![/QUOTE]
[QUOTE=peg1987;34465763]Allora:
prima cosa vai dentro il router da interfaccia web e vai in servizi--->p9120nd.
scusa ma andando in inerfaccia web>>servizi >> ma la voce p9120nd non la trovo dentro il router :mbe:
shoxblackify
16-02-2011, 04:29
Li controlla che sia tutto abilitato e il numero di porta. La tua stampante si troverà alla porta 9100+n°porta.
Fatto questo vai dentro windows.
Windows 7
*
Da pannello di controllo (visione icone grandi) clicca su "dispositivi e stampanti".
*
Clicka su "Aggiungi una stampante."
*
Scegli "aggiungi una stampante locale."
*
Seleziona "Crea una nuova porta:" and settA il tipo di porta a "Porta Standard TCP/IP ". Prossimo.
*
Nome host o indirizzo IP= Mettil quello del tuo router
Nome porta: mettici Un nome per indentificare la stampante (quello che vuoi)
Deseleziona "interroga la stampante ecc..."
Quando farai avanti probabilmente darà ERRORE: NON TI PREOCCUPARE, VA BENE LO STESSO.
*
Nella pagina di "Ulteriori infomazioni sulla porta necessarie" clicca su "personalizzata" poi "impostazioni. Verifica prima di tutto che l'indirizzo corrisponda po setta in "numero porta" il valore della tua porta cioè, come ho detto prima, 9100+n° porta. Se dentro il router hai lasciato 0, allora la porta è 9100. Protocollo RAW e lascia il resto deselezionato.
*
Fai avanti e ti dovrebbe chiedere il driver della stampante. Nel mio caso il pc non conosceva il mio modello e ho usato il cd driver della stampante.
Una volta fatto, prosegui dando conferme quando necessario ed il gioco è fatto!! Stampa la pagina di prova per verifica![/QUOTE]
[QUOTE=peg1987;34465763]Allora:
prima cosa vai dentro il router da interfaccia web e vai in servizi--->p9120nd.
**scusa ma andando in ineterfaccia web>>servizi >> ma la voce p9120nd non la trovo nel menu openwrt :mbe:
**scusa ma andando in ineterfaccia web>>servizi >> ma la voce p9120nd non la trovo nel menu openwrt :mbe:
Come no? Per me è la penultima voce, tra hd-idle e UPNP!
Se non l'hai, forse non abbiamo la stessa versione di firmware! Cmq si può scaricare tranquillamente da interfaccia web!
Cmq è p910nd, mi ero sbagliato a scrivere!
shoxblackify
16-02-2011, 11:06
Mi sà che devo riaggiornare la build ... ????? (ma non credo che c'entri molto con la mancanza di questa funzione )) perchè a me quella voce non è presente nel menu openwrt ,,, l'ultima è proprio quella dell' upnp
http://img407.imageshack.us/img407/104/immaginelto.png (http://img407.imageshack.us/i/immaginelto.png/)
Mi sà che devo riaggiornare la build ... ????? (ma non credo che c'entri molto con la mancanza di questa funzione )) perchè a me quella voce non è presente nel menu openwrt ,,, l'ultima è proprio quella dell' upnp
http://img407.imageshack.us/img407/104/immaginelto.png (http://img407.imageshack.us/i/immaginelto.png/)
Allora vai in sistema--->software e aggiorni la lista. Una volta fatto cerchi "p910nd" e dovrebbero venire fuori 2 file. Uno è il progremma, l'altro invece è l'interfaccia web!
Li installi entrambi e riavvii e ti dovrebbe comparire quello che cerchi!
Ah controlla ovviamente che il servizio sia attivo in Servizi--->inscripts.
Ti avverto che io quando installai p910nd la prima volta, non me lo ritrovavo nell'interfaccia web se lo installavo da lì, mentre me lo ritrovavo se lo installavo da linea di comando!
shoxblackify
16-02-2011, 11:32
OK il p910nd_printserver l'ho installato ....
cercato manualmente perchè non usciva il programma nella lista dei pacchetti da installare
http://img266.imageshack.us/img266/7118/immaginescl.png (http://img266.imageshack.us/i/immaginescl.png/)
però in servizi>>>> inscripts forse non compare attivo il programma ???
io non lo vedo..... :mbe:
http://img545.imageshack.us/img545/4210/openwrt.png (http://img545.imageshack.us/i/openwrt.png/)
shoxblackify
16-02-2011, 11:36
aahhhhhhh si sscusamiii è attivooooooo il p910nd :sofico:
shoxblackify
16-02-2011, 11:36
aahhhhhhh si scusamiii è attivooooooo il p910nd :sofico:
aahhhhhhh si scusamiii è attivooooooo il p910nd :sofico:
EHEH!
Ascolta, non so se hai la stampante già collegata (e accesa o meno) però nella pagina di p910nd ho visto che "dispositivo" è vuoto, mentre dovrebbe essere /dev/lp0
shoxblackify
16-02-2011, 11:47
EHEH!
Ascolta, non so se hai la stampante già collegata (e accesa o meno) però nella pagina di p910nd ho visto che "dispositivo" è vuoto, mentre dovrebbe essere /dev/lp0
no no sta proprio quella sigla : /dev/lp0 !!
lo hai visto vuoto perchè lo stavo compilando in quella stringhetta poi ho fatto lo screenshots è ed comparito vuoto
ascolta io adesso dovrei pranzare e poi sparire per andare a lavoro :mbe:
al limite ci risentiamo in serata e configuro con più calma , se ci sei ci risentiamo stasera !! ciaooooooo buona giornata ;)
antonicont
16-02-2011, 12:32
Perchè devi modificare il firewall?
Devi per esempio aprire delle porte ler emule o torrent?
Lo puoi fare attraverso l'interfaccia web luci
vai in rete/firewall/e sotto Redirections modifichi le porte.....;)
'giorno ragazzi, colgo la palla al balzo e mi riallaccio a questa domanda... nella (malaugurata :D) ipotesi che volessi gestire i client p2p da Mac e non dal router, devo seguire la procedura indicata da djroby? Faccio presente che dalla MyFASTPage di Fastweb è nuovamente possibile fare un "rudimentale" portmapping dell'hag, ma qui il nostro benamato macinino Netgear "esce" con il suo ip di rete (192.168.x.xxx) e non con il canonico 10.0.0.1, perciò mi trovo un po' in difficoltà nel compilare le voci della sezione Firewall/Redirections della LuCI (Nome, Protocollo, Origine, Via, Destinazione, Action, Sort)... se qualcuno potesse illustrarmelo con un esempio gliene sarei davvero grato!
Keep up the good work! ;)
ragazzi devo chiedervi un grosso favore,
me lo spiegate passo passo come si fa ad installare amule adunanza sull'hd?
Considerate che per me linux e Linus sono la stessa cosa...................
No con il firmware stock nun se po fà hehehehe
Devi scaricare quella moddata da treno che ha inserito cron sulla versione stock:D
Secondo me usando Cron non si disattiva il Wifi ma semplicemente non è più aperta la porta del Wifi e per questo rimane la luce accesa.
02-16-2011 04:59:42 User.Info 192.168.0.1 Feb 16 05:00:01 kernel: [220783.020000] br0: port 2(ath0) entering forwarding state
02-16-2011 04:59:41 User.Info 192.168.0.1 Feb 16 05:00:00 kernel: [220782.020000] br0: port 2(ath0) entering learning state
02-16-2011 04:59:41 User.Warning 192.168.0.1 Feb 16 05:00:00 kernel: [220782.000000] ic->ic_cwm.cw_width :0, ic->ic_cwm.cw_extoffset: 0
02-16-2011 04:59:41 User.Warning 192.168.0.1 Feb 16 05:00:00 kernel: [220782.000000] Freeing node: e0:91:f5:b3:f8:6a
02-16-2011 00:59:41 User.Info 192.168.0.1 Feb 16 01:00:00 kernel: [206382.190000] br0: port 2(ath0) entering disabled state
Leggere da giù a sù ;)
Sbaglio io? :stordita:
djroby19
16-02-2011, 18:42
Secondo me usando Cron non si disattiva il Wifi ma semplicemente non è più aperta la porta del Wifi e per questo rimane la luce accesa.
Leggere da giù a sù ;)
Sbaglio io? :stordita:
Guarda io cron lo uso su openwrt e ad 'un certo orario che ho impostato si stacca il wifi con lo spegnimento dei led facendo una ricerca di reti wifi non la trova perciò la spegne........:D
djroby19
16-02-2011, 19:29
Che vuol dire nel logsystem questo?
Feb 16 20:22:54 OpenWrt daemon.err miniupnpd[1778]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): No such device:eek:
Ho un dubbio ho il modem in half bridge
sotto rete ho impostato così
lan ip statico
Indirizzo IPv4 192.168.1.1
Maschera di rete IPv4 255.255.255.0
Gateway IPv4 non ho impostato nulla
Broadcast IPv4 non ho impostato nulla
Server DNS non ho impostato nulla
poi in wan settato in dhcp
e basta non ho impostato nulla :D
Che dici può andare bene ho dimmi come devo impostare e semplicemente un dubbio.....grazie caro aggiornato alla tua ultima build.......va una scheggia...;)
shoxblackify
17-02-2011, 01:38
EHEH!
Ascolta, non so se hai la stampante già collegata (e accesa o meno) però nella pagina di p910nd ho visto che "dispositivo" è vuoto, mentre dovrebbe essere /dev/lp0
ho fatto la configurazione che avevi elencato , ma la stampante non stampa ,
numero porta ho messo a 9100 , ho provato a stampare ma non risponde , dopo mi sono accorto che risultava su "stamp off line" poi come ho spuntato su stampante predefinita mi manda di brutto in crash i due browser , me lo fa sia sul firefox e sia sul chrome , ho rifatto di nuovo e avviene stesso crash
non so da cosa dipenda ma c'è qualcosa che non funziona (aajajajaa coatto :D ) .... , cmq sul router ho impostato stessa porta , 9100 come valore .
devo riaggiornare la build ??? che devo fà !! :sofico:
shoxblackify
17-02-2011, 10:34
Non c'è nessuno stamattinaaa :eek: :eek:
una nota : dopo il crash di ieri firefox se ne sta andando a putt....... e ke pall , ki mi può rinfrescare la memoria per riaggiornare la build via tftp
Non c'è nessuno stamattinaaa :eek: :eek:
Non è una chat, è un forum! ;)
shoxblackify
17-02-2011, 11:12
Non è una chat, è un forum! ;)
lo so ;) son rimasto un po sorpreso non veder postare nessuno stamattina .. mica capita tutti i giorni :D
gabryels
17-02-2011, 11:43
Bene, dopo 3 giorni ho capito finalmente perchè la build non era più funzionante.
Da bravo ...... (non mi fate dire cosa) , mi ero scordato di rifare il config visto che sono cambiate parecchie cose nel trunk di openwrt.
Vi consiglio caldamente l'aggiornamento, anche la versione del 12 ha qualche bug (ad esempio non riuscivo più a masterizzare iso via samba) perchè ho lasciato il config vecchio.
Ho recuperato un altro po' di spazio e sto preparando tutto per sostuitire samba2 con la versione 3 (era una cosa che dovevo fare già da qualche giorno, ma questo imprevisto non era stato considerato e in questi giorni non ho tantissimo tempo da dedicare alle modifiche "pesanti").
Trovate tutto qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
@shox: dovresti provare ad aggiornare la build...ma io non mi prendo la responabilità, prima imparati bene come si mette in recovery :D
Ciao Coatto,
ho visto che hai messo la verisone del 16 Febbario. Hai forse implementato Samba3 oltre a ridurre le dimensioni dell'immagine? ;) Ma soprattutto, tftp o semplicemnte upgrade?
coatto87
17-02-2011, 11:48
Ciao Coatto,
ho visto che hai messo la verisone del 16 Febbario. Hai forse implementato Samba3 oltre a ridurre le dimensioni dell'immagine? ;) Ma soprattutto, tftp o semplicemnte upgrade?
No, come ho scritto in questi giorni mi sarei occupato di risolvere il problema del brick e di aggiornare secondo la timeline ufficiale.
Quindi è rimasto tutto cosi da parte mia.
Samba3 devo farlo, forse domani ma comunque in questa settimana.
Se puoi usa il tftp, non so da quale versione parti ;)
ragazzi ho bisogno del vs aiuto, ho comprato questo router ma non riesco a configurarlo correttamento, o meglio il wizard mi dice che tutto e' ok ma non si collega ad internet
ho un modem d-link 320b
parametri di connessione dell' isp sono
PPPoA
VCmux
8-35
ip dinamico
aggiungo per purtroppo mi hanno inviato una V1 e che il firmware e' l'ultimo
robertocf4
17-02-2011, 14:35
Roberto è stato detto e ridetto... il 3700 è il TOP della gamma ad oggi gli altri modelli sono inferiori come copertura, velocità, processore... d'altronde se il 3700 senza modem costa più del 3500 con modem un motivo dovrà pure esserci no?
Grazie, ho ordinato
1 x NETGEAR Router WiFi WNDR3700 = €84.50
1 x D-LINK Modem DSL-320B = €24.42
ti piace? anche i prezzi?
Per completare la rete vorrei prendere un NAS e il PopcornHour A-210 (ho un portatile ed un PC), ho visto che tu hai Synology110j + WD Live
anche se mi piacerebbe un player-recorder .... :mc:
Consigli ben accetti
coatto87
17-02-2011, 16:57
Ho fatto una prima build con samba3.
Però la considero ancora di test: dobbiamo vedere bene la configurazione.
L'ho messa perchè io non ho un pc con Windows quindi spero che qualcuno possa dare un feedback in quel senso.
La trovate qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html nella cartella test-samba3.
djroby19
17-02-2011, 17:14
Che vuol dire nel logsystem questo?
Feb 16 20:22:54 OpenWrt daemon.err miniupnpd[1778]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): No such device:eek:
Ho un dubbio ho il modem in half bridge
sotto rete ho impostato così
lan ip statico
Indirizzo IPv4 192.168.1.1
Maschera di rete IPv4 255.255.255.0
Gateway IPv4 non ho impostato nulla
Broadcast IPv4 non ho impostato nulla
Server DNS non ho impostato nulla
poi in wan settato in dhcp
e basta non ho impostato nulla :D
Che dici può andare bene ho dimmi come devo impostare e semplicemente un dubbio.....grazie caro aggiornato alla tua ultima build.......
Quando metto la tua build dopo un giorno non navigo più devo spegnere il router e riavviarlo con open wrt normale non succede come mai?:mc:
coatto87
17-02-2011, 17:21
Quando metto la tua build dopo un giorno non navigo più devo spegnere il router e riavviarlo con open wrt normale non succede come mai?:mc:
Eh?
Mi sembra alquanto strano.
Poi certo, riportarlo cosi senza uno straccio di log, può essere tutto.
djroby19
17-02-2011, 17:47
Eh?
Mi sembra alquanto strano.
Poi certo, riportarlo cosi senza uno straccio di log, può essere tutto.
Ma tu come lo imposti il modem in half bridge o bridge
Le mie impostazioni vanno bene ho devo variare qualche cosa?
Guarda il post precedente.....
I log non te lo posso lasciare anche perchè non accedo neanche al router devo spegnerlo e riacenderlo
Feb 16 20:22:54 OpenWrt daemon.err miniupnpd[1778]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): No such device
che vuol dire?
Grazie caro
...dai ragazzi, aiutatemi ad installare amule adunanza sull'hd che se lascio accesso il pc tutta la notte mia moglie mi frantuma le p...e!!!
Qualcuno ha voglia di provare? Qualcuno ha provato? Commenti?
Si potrebbe aggiungere un modulo Wake On Lan al firmware originale?
...dai ragazzi, aiutatemi ad installare amule adunanza sull'hd che se lascio accesso il pc tutta la notte mia moglie mi frantuma le p...e!!!
Gurda mi tocca dirti che per ora quelli che ci hanno provato non ci sono riusciti, o meglio, lo hanno fatto ma poi credo lo abbiano tolto perchè è tropo pensante per essere gestito dal router!
ho fatto la configurazione che avevi elencato , ma la stampante non stampa ,
numero porta ho messo a 9100 , ho provato a stampare ma non risponde , dopo mi sono accorto che risultava su "stamp off line" poi come ho spuntato su stampante predefinita mi manda di brutto in crash i due browser , me lo fa sia sul firefox e sia sul chrome , ho rifatto di nuovo e avviene stesso crash
non so da cosa dipenda ma c'è qualcosa che non funziona (aajajajaa coatto :D ) .... , cmq sul router ho impostato stessa porta , 9100 come valore .
devo riaggiornare la build ??? che devo fà !! :sofico:
Guarda che hai sbagliato!!! Sul router non devi impostare la porta 9100!!!
la porta sul router va da 0 a 10!!
Il il programma poi fa 9100+n° porta, quindi se sul router hai lasciato 0, allora devi cercare nella porta 9100, se hai messo 4, allor la porta su cui cercare la stampante è 9104, capito? Mettere una porta diversa da 0, serve solo quando si hanno più stampanti collegate! Mi raccomando n° porta da 0 a 10 nel router e porta 9100+N° porta router nella configurazione in windows!
djroby19
17-02-2011, 20:48
Coatto ci sei?:D
Uscito nuovo firmware DD-WRT (ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2011/02-17-11-r16214/netgear-wndr3700/),pare sia aumentato il segnale con la banda a 2.4 GHZ :)
shoxblackify
17-02-2011, 21:19
Guarda che hai sbagliato!!! Sul router non devi impostare la porta 9100!!!
la porta sul router va da 0 a 10!!
Il il programma poi fa 9100+n° porta, quindi se sul router hai lasciato 0, allora devi cercare nella porta 9100, se hai messo 4, allor la porta su cui cercare la stampante è 9104, capito? Mettere una porta diversa da 0, serve solo quando si hanno più
stampanti collegate! Mi raccomando n° porta da 0 a 10 nel router e porta 9100+N° porta router nella configurazione in windows!
ok quando rientro vedo di sistemare e correggere cmq nella config di windows la porta era già settata su 9100 quindi nel router devo metterci a 0 ? ma ieri nn so se dipende dall errata config il firefox mi crashava di continuo.. come anke sul chrome
una cosina al volo.. Per caricare la build aggiornAta via tftp . che comando va scritto ke nn mi sto ricordando di preciso
Grazie
una cosina al volo.. Per caricare la build aggiornAta via tftp . che comando va scritto ke nn mi sto ricordando di preciso
Grazie
http://lmgtfy.com/?q=openwrt+tftp
Ho fatto una prima build con samba3.
Però la considero ancora di test: dobbiamo vedere bene la configurazione.
L'ho messa perchè io non ho un pc con Windows quindi spero che qualcuno possa dare un feedback in quel senso.
La trovate qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html nella cartella test-samba3.
mi spiace per l'assenza dell'ultimo periodo. da domenica sarò più libero e farò un po' di test! ;)
ok quando rientro vedo di sistemare e correggere cmq nella config di windows la porta era già settata su 9100 quindi nel router devo metterci a 0 ? ma ieri nn so se dipende dall errata config il firefox mi crashava di continuo.. come anke sul chrome
una cosina al volo.. Per caricare la build aggiornAta via tftp . che comando va scritto ke nn mi sto ricordando di preciso
Grazie
Si devi metterci 0. Se non vanno ne chrome ne firefox prova con internet explorer, anche se è la mia ultima scelta!
Cmq è davvero molto strano che crashino. Tra l'altro non vendo il collegamento con la configurazione della stampante!
antonicont
17-02-2011, 22:50
Ragazzi, rinnovo la domanda agli utenti più esperti, nella speranza che perdonino la mia plateale ignoranza: in buona sostanza ho alcune difficoltà a configurare correttamente le porte dei client p2p dalla sezione Firewall/Redirection della LuCi. Nella fattispecie non capisco se alla voce "origine" debba mettere l'ip con cui il router "esce" in rete (l'ip compare nella sezione di portmapping dell'hag Telsey nella MyFASTPage di Fastweb), ma anche le altre voci non è che mi siano tanto chiare! :doh: Di seguito l'immagine:
http://img217.imageshack.us/img217/4925/redirections.jpg (http://img217.imageshack.us/i/redirections.jpg/)
@Coatto: sono fermo alla built 25472, se volessi aggiornare devo passare per forza dall'sftp?
coatto87
18-02-2011, 12:59
@antonicont: guarda la sezione Rules ;)
Ho scoperto al volo una cosa che renderà felici gli utenti Mac che vogliono usare TimeMachine sul loro disco attaccato al router.
Per far vedere il disco a TimeMachine ci vogliono questi semplici passaggi:
1. Aprire il terminale e, dopo aver incollato questo, dare invio:
defaults write com.apple.systempreferences TMShowUnsupportedNetworkVolumes 1
2. Potete chiudere il terminale, andate sul finder, usate lo shortcut mela+k e come indirizzo del server scrivete: nfs://192.168.1.1/mnt/sda1 (o 10.0.0.1, dipende dal vostro ip del router) infine cliccate su Connetti.
3. Aprite TimeMachine ed ora potrete selezionare il disco.
shoxblackify
18-02-2011, 13:46
Si devi metterci 0. Se non vanno ne chrome ne firefox prova con internet explorer, anche se è la mia ultima scelta!
Cmq è davvero molto strano che crashino. Tra l'altro non vendo il collegamento con la configurazione della stampante!
Niente ,qua la stampante non funziona e di stampare non ne vuol sapere proprio , nel router ho messo come valore a 0 , per i diriver quando li va a cercare me li trova nella configurazione di windows è un Hp , provo a stampare la pagina di prova ma non stampa nulla .
:help: :help:
coatto87
18-02-2011, 13:49
Niente ,qua la stampante non funziona e di stampare non ne vuol sapere proprio , nel router ho messo come valore a 0 , per i diriver quando li va a cercare me li trova nella configurazione di windows è un Hp , provo a stampare la pagina di prova ma non stampa nulla .
:help: :help:
Devi aggiornare all'ultima build.
Nella tua non credo che ci siano i driver usb per la stampante.
shoxblackify
18-02-2011, 13:52
Devi aggiornare all'ultima build.
Nella tua non credo che ci siano i driver usb per la stampante.
tftp ??? non ricordo il comando da scrivere sul CMD , me lo potresti riscrivere ..
ragazzi una domanda per i piu esperti anche se fuori topic, devo crimpare i cavi cat6 che ho fatto stendere per collegare il pc e la ps3 al wndr3700, che schema devo seguire con le combinazioni di colori?è identica a quella che si usa per i cat5? se non sbaglio la T-568B??
Plz help!
tftp ??? non ricordo il comando da scrivere sul CMD , me lo potresti riscrivere ..
metti il modem in recovery mode (spegni, premi e tieni premuto reset, riaccendi continuando a tener premuto reset per circa 30 secondi fino a quando l'icona più estera (accanto a quella del pulsante wifi) inizia a lampeggiare poi puoi mollare.
Ti colleghi via cavo.
Da dos ti metti nella cartella dove c'è il file da caricare e scrivi:
tftp -i 192.168.1.1 put nome_file_coatto.img
Poi aspetto alcuni minuti (anche per caricare il file ci vogliono 2 secondi).
Alla fine il modem si riavvia.
Fine
shoxblackify
18-02-2011, 16:19
metti il modem in recovery mode (spegni, premi e tieni premuto reset, riaccendi continuando a tener premuto reset per circa 30 secondi fino a quando l'icona più estera (accanto a quella del pulsante wifi) inizia a lampeggiare poi puoi mollare.
Ti colleghi via cavo.
Da dos ti metti nella cartella dove c'è il file da caricare e scrivi:
tftp -i 192.168.1.1 put nome_file_coatto.img
Poi aspetto alcuni minuti (anche per caricare il file ci vogliono 2 secondi).
Alla fine il modem si riavvia.
Fine
ohh ciao , allora il router l'ho già mandato nella modalità recovery mode (spero che sia andato bene , il lampeggio c'è ) ora mi sono bloccato
al comando da scrivere via tftp , la build aggiornata l'ho già scaricata sul desktop (risale a quella del 15/02 ) per versione V1 , io ho scaricato il "factory 10x.img"
quindi il comando da dare sarebbe : tftp -i 192.168.1.1 . wndr3700 >>>???
ohh ciao , allora il router l'ho già mandato nella modalità recovery mode (spero che sia andato bene , il lampeggio c'è ) ora mi sono bloccato
al comando da scrivere via tftp , la build aggiornata l'ho già scaricata sul desktop (risale a quella del 15/02 ) per versione V1 , io ho scaricato il "factory 10x.img"
quindi il comando da dare sarebbe : tftp -i 192.168.1.1 . wndr3700 >>>???
ho paura :D
il comando è:
tftp -i 192.168.1.1 put openwrt-wndr3700-15022011-r25543-squashfs-factory-10x.img
se non ci riesci così..... :mc:
shoxblackify
18-02-2011, 16:38
ho paura :D
il comando è:
tftp -i 192.168.1.1 put openwrt-wndr3700-15022011-r25543-squashfs-factory-10x.img
se non ci riesci così..... :mc:
incrociamo le dita... ??? :D
ci provo ... buona missione :sofico:
kimigon75
18-02-2011, 16:43
ho problemi a collegare il mio modem netgear dg834v4 al router netgear wndr 3700 nelle impostazioni del modem non trovo la possibilita di collegarlo come bridge al 3700
chi mi aiuta?
shoxblackify
18-02-2011, 17:26
@coatto , io... la build aggiornata la son riuscito a installare nel router
ma devo dire che con l'Openwrt il wifi funziona proprio malissimo !! la velocità nominale è sempre sui 65 Mbps e la 5ghz non la riesce a beccare proprio .... con il firmw stock invece funzianava benissimo .
per la configurazione della stampante devo ancora risolvere , vedremo se dipende dall 'aggiornamento della bulid o qualcos'altro .
coatto87
18-02-2011, 17:33
ma devo dire che con l'Openwrt il wifi funziona proprio malissimo !!
Senza offesa, ma detto cosi non vale niente.
Hai tirato fuori un dato (65mbit/s) che non so neanche da dove lo prendi.
Poi se non becca la 5Ghz, evidentemente l'avrai disattivata.
Per di più, mi sembra che sei l'unico ad avere questo problema, quindi capisci bene che è difficile che dipenda dal software.
Invece è probabile che ci sia qualcosa nella configurazione tua che non va.
Stessa cosa per la stampante: io l'ho provata e funziona, peg1987 l'ha provata e funziona.
Se da te non funziona, forse sbagli qualcosa tu?
Hai controllato che la build è stata aggiornata?Come lo puoi affermare?
gabryels
18-02-2011, 17:39
Senza offesa, ma detto cosi non vale niente.
Hai tirato fuori un dato (65mbit/s) che non so neanche da dove lo prendi.
Poi se non becca la 5Ghz, evidentemente l'avrai disattivata.
Per di più, mi sembra che sei l'unico ad avere questo problema, quindi capisci bene che è difficile che dipenda dal software.
Invece è probabile che ci sia qualcosa nella configurazione tua che non va.
Stessa cosa per la stampante: io l'ho provata e funziona, peg1987 l'ha provata e funziona.
Se da te non funziona, forse sbagli qualcosa tu?
Hai controllato che la build è stata aggiornata?Come lo puoi affermare?
Ciao Coatto,
la build funzia a meraviglia, wireless compresa. La stampante non ho avuto il modo di testarla ma ti credo sulla parola :D
Per il Samba3 per ora non posso testarlo semplicemente perchè mi funzia tutto alla perfezione e mi piacerebbe vedere il router per qualche giorno lavorare a pieno carico. Appena faccio casini installando pacchetti vari quà e là ri-flash(o) e testo anche il nuovo samba.
Buon lavoro!
shoxblackify
18-02-2011, 17:52
Senza offesa, ma detto cosi non vale niente.
Hai tirato fuori un dato (65mbit/s) che non so neanche da dove lo prendi.
Poi se non becca la 5Ghz, evidentemente l'avrai disattivata.
Per di più, mi sembra che sei l'unico ad avere questo problema, quindi capisci bene che è difficile che dipenda dal software.
Invece è probabile che ci sia qualcosa nella configurazione tua che non va.
Stessa cosa per la stampante: io l'ho provata e funziona, peg1987 l'ha provata e funziona.
Se da te non funziona, forse sbagli qualcosa tu?
Hai controllato che la build è stata aggiornata?Come lo puoi affermare?
il dato di 65 mpbs lo riesco a vedere nella connessione di rete windows sul pc e il paragone te l'ho fatto quando montavo il firmw stock che sempre questo dato di velocità ( poi non so quanto sia influente ) me lo dava molto superiore dei 65 mpbs e si aggirava sui 150 in su ... come Mpbs .
Io non ho configurato proprio nulla , quando ho messo la build aggiornata sul router stava già tutto impostato e la 5 ghz risulta attivata come puoi vedere da qui ..
p.s. compare un messaggio per la pssword , dovrei proteggere la rete , da dove la si configura ???
http://img576.imageshack.us/img576/5460/immaginerwa.png (http://img576.imageshack.us/i/immaginerwa.png/)
Sarei nel caso di aggiornare il firmware stock (prima di provare i moddati di coatto & c.): che voi sappiate è ancora sicuro installare il firmware per il nord america oppure c'è rischio di briccaggio?
Grazie, ciao
Ragazzi, che mi dite dell' ultimo firmware ufficiale ? ( V1.0.7.98 )
Va bene ?
Grazie
Ciauz®;)
shoxblackify
18-02-2011, 18:41
mi aiutateeeee ... devo proteggere la rete wifi da dentro il router ,, spiegatemi quale passaggi si devono fare
Sarei nel caso di aggiornare il firmware stock (prima di provare i moddati di coatto & c.): che voi sappiate è ancora sicuro installare il firmware per il nord america oppure c'è rischio di briccaggio?
Grazie, ciao
Nessun problema ma non è necessario. Già detto più volte.
Ragazzi, che mi dite dell' ultimo firmware ufficiale ? ( V1.0.7.98 )
Va bene ?
Grazie
Ciauz®;)
L'ho installato da 3 giorni e, per adesso, nessun problema da segnalare.
TheDarkAngel
18-02-2011, 19:00
mi aiutateeeee ... devo proteggere la rete wifi da dentro il router ,, spiegatemi quale passaggi si devono fare
Non hai notato di essere un pelo ossessivo con le richieste? :mbe:
per abilitare il timer del wi fi il cancellato devo levarlo solo nella riga dell'orario oppure anche in alto, dove c'è scritto radio 0 e radio 1?
volevo dire cancelletto e non cancellato...
Durante la fascia oraria di non funzionamento del wi fi si spengono anche i led versi del router?
Nessun problema ma non è necessario. Già detto più volte.
Sorry, non ho seguito gli ultimi avvenimenti: intendi dire che ora firmware italiano e nord americano sono uguali nel rendimento generale e soprattutto nel wireless?
Grazie, ciao
Sorry, non ho seguito gli ultimi avvenimenti: intendi dire che ora firmware italiano e nord americano sono uguali nel rendimento generale e soprattutto nel wireless?
Grazie, ciao
C'è il tasto cerca nella discussione :read:
Comunque basta selezionare stati uniti nella regione wireless e le prestazioni saranno identiche.
Ribadisco sempre che non è legale in Italia. ;)
shoxblackify
18-02-2011, 21:31
C'è il tasto cerca nella discussione :read:
Comunque basta selezionare stati uniti nella regione wireless e le prestazioni saranno identiche.
Ribadisco sempre che non è legale in Italia. ;)
io ho provato a cambiare la regione mettendo Italia nella sezione del wifi ...
risultato ,, mi si è impallato il router!! :mbe: sono stato costretto a riflashare da capo
io ho provato a cambiare la regione mettendo Italia nella sezione del wifi ...
risultato ,, mi si è impallato il router!! :mbe: sono stato costretto a riflashare da capo
Nel firmware ufficiale la voce Italia non esiste!
shoxblackify
18-02-2011, 22:12
Ora avevo appena rimesso la build , ma chi mi potrebbe spiegare il perchè stanno avvennedo continui micro interruzioni della connessione sul pc , dalla linea è inestistente che possa dipendere , il problema parte dai router....
cmq mi sta dando dei grattacapi l'openwrt ora prendo il firmw stoch e l'ho rimetto di nuovo , ma poi non potete dire che ho sbagliato qualcosa di questi malfunzionamenti perchè non è proprio così !! e non ho toccato nulla a livello di impostazioni .
shoxblackify
18-02-2011, 22:14
Nel firmware ufficiale la voce Italia non esiste!
io parlo del firmw openwrt veramente
io parlo del firmw openwrt veramente
Qui non usiamo tutti quello! Anche se è fantastico.
Retifico la domanda,esiste una build OpenWrt abbastanza aggiornata ritenuta stabile?
Se si mi potete mettere un link?
Grazie
Quando metto la tua build dopo un giorno non navigo più devo spegnere il router e riavviarlo con open wrt normale non succede come mai?:mc:
Hai risolto?
Ho fatto una prima build con samba3.
Però la considero ancora di test: dobbiamo vedere bene la configurazione.
L'ho messa perchè io non ho un pc con Windows quindi spero che qualcuno possa dare un feedback in quel senso.
La trovate qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html nella cartella test-samba3.
volevo scaricarla per provarla ma non c'è più. l'hai ritirata? :confused:
Ciao a tutti vorrei sfatare una volta per tutti il mito del problema del wifi a 65Mbps. Il problema esiste, ma solo perchè non si è configurato bene il router!
esempio con radio0, ma vale anche per radio1
Allora nella pagina wifi impostare il la trasmissione su radio0 scegliendo un canale da 2 a 10 (per comodità). Nella stessa pagina c'è il tab "Impostazioni di base". Impostatela così:
modalità 802.11g+n
HTmode 40MHz 2nd channel below (anche above va bene se avete messo un canale primario <11, io ho canale primario 9, e ho messo below).
Non ricordo se sia necessario riavviare o meno il router, cmq dopo vedrete la connessione che salta da 65Mbps a 150!
Con le impostazioni di base questo non avviene perchè non è impostato un secondo canale!
shoxblackify
19-02-2011, 02:16
Ciao a tutti vorrei sfatare una volta per tutti il mito del problema del wifi a 65Mbps. Il problema esiste, ma solo perchè non si è configurato bene il router!
esempio con radio0, ma vale anche per radio1
Allora nella pagina wifi impostare il la trasmissione su radio0 scegliendo un canale da 2 a 10 (per comodità). Nella stessa pagina c'è il tab "Impostazioni di base". Impostatela così:
modalità 802.11g+n
HTmode 40MHz 2nd channel below (anche above va bene se avete messo un canale primario <11, io ho canale primario 9, e ho messo below).
Non ricordo se sia necessario riavviare o meno il router, cmq dopo vedrete la connessione che salta da 65Mbps a 150!
Con le impostazioni di base questo non avviene perchè non è impostato un secondo canale!
ciao ,, menomale che c'è qualcuno che confermi di questo mito 65 Mpbs
qui pareva che stessi parlando a casaccio poi però dei piccoli accorgimenti non te li danno (a parte tu ) e le cose nn si risolvono ....
cmq ho impostato il "below" 40 mhz perchè il canale c'è l'ho a 11 , ho verificato ma risultano ancora i 65 mbps vabbè nn ho riavviato il router domani controllo meglio .
MI sapresti spiegare invece perchè dopo che ho aggiornato la build , mi stavano avvennendo parecchi micro interruzioni di connessione sul pc
ho fatto una prova a spostare il canale radio dell'altro modem gate( era uguale al canale radio del wndr) e disconnetteva ancora ,,poi dopo un po è tornato tutto nella normalità , potrebbe essere che dipendesse dalle frequenze del wifi ??
Ahh ho provato la stampante , funziona.
Ciao
djroby19
19-02-2011, 07:32
Hai risolto?
No dopo un giorno mi tira fuori questi problemi si log
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 17 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 57 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:52 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 30 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:52 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 23 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:00 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 13 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:08 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 11 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:08 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:10 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:14 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:14 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:16 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:16 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 17 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:22 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 20 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 8 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:38 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:38 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 16 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:47 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 31 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:49 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:49 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 25 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
:muro: :muro:
Ora sentiremo coatto che dice se nò ripasso al mio amato DD-wrt
No dopo un giorno mi tira fuori questi problemi si log
Ma anche con quello inglese?
Io sto provando quello inglese e non ho configurato niente a parte mettere il router con Ip 192.168.0.1 mentre il Digicom ha 192.168.1.1
Navigo da subito senza problemi
Ciao, vorrei riportare i problemi di log che si presentano a me.
Allora dopo un giorno di connessione mi trovo sia il kernerl log che il system log pieni di Neighbour table overflow. Da quello che ho letto su internet questo tipo di problema si ha quando ci sono più 128 client collegati, problema che non posso avere visto che ho solo 4 PC!.
Allora ho seguito la procedura indicata nella pagina di coatto, modificando il file /etc/config/firewall il seguente codice:
GW="your_modem_local_ip_address"
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
E l'ho opportunamente modificato:
GW=192.168.1.1 *****ho messo IP del MODEM, non del router.
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
Dopodichè ho riavviato e lasciato passare un po' di tempo per vedere cosa succedeva. Risultato.
Sono ancora pieno di Neighbour table overflow e se provo ad andare a vedere la pagina del firewall da interfaccia web da errore (lo avevo detto qualche pagina fa). Se po lo tolgo torna tutto alla normalità.
Cosa sbaglio?
djroby19
19-02-2011, 08:56
Ma anche con quello inglese?
Io sto provando quello inglese e non ho configurato niente a parte mettere il router con Ip 192.168.0.1 mentre il Digicom ha 192.168.1.1
Navigo da subito senza problemi
Si anche con quello inglese solo che io ip router 192.168.1.1 e modem 192.168.0.1
Anche io navigo senza problemi da subito ma dopo un giorno mi si inchioda il router mi si riempie di info
Ho anche un nas
Con dd-wrt non succede e neanche con il firmware stock
djroby19
19-02-2011, 08:58
Ciao, vorrei riportare i problemi di log che si presentano a me.
Allora dopo un giorno di connessione mi trovo sia il kernerl log che il system log pieni di Neighbour table overflow. Da quello che ho letto su internet questo tipo di problema si ha quando ci sono più 128 client collegati, problema che non posso avere visto che ho solo 4 PC!.
Allora ho seguito la procedura indicata nella pagina di coatto, modificando il file /etc/config/firewall il seguente codice:
GW="your_modem_local_ip_address"
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
E l'ho opportunamente modificato:
GW=192.168.1.1 *****ho messo IP del MODEM, non del router.
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
Dopodichè ho riavviato e lasciato passare un po' di tempo per vedere cosa succedeva. Risultato.
Sono ancora pieno di Neighbour table overflow e se provo ad andare a vedere la pagina del firewall da interfaccia web da errore (lo avevo detto qualche pagina fa). Se po lo tolgo torna tutto alla normalità.
Cosa sbaglio?
Questa regola per me e sbagliata infatti dark angel l'ha corretta
guarda quà http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
;)
@Coatto correggi in prima pagina il problema dell'Halfbridge ]http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
ho un problema con la versione di coatto (16/02), dopo circa un giorno che il router è operativo tutti i computer collegati non navigano, non si vedono e soprattutto la configurazione web del router non è accessibile sia via cavo che da wifi.
Ho scoperto che i computer (sia mac che win) si autoassegnano l'indirizzo ip (169.x.x.x), praticamente come se il router non assegnasse l'indirizzo ip ai dispositivi collegati. E' un problema di DHCP?
purtroppo non posso postare il log perchè ogni volta devo riavviare il router
grazie
coatto87
19-02-2011, 10:37
Allora, vediamo un po'.
@djroby19: l'errore che ti da miniupnpd lo conosco ed è presente da sempre.
Però prima non ve ne accorgevate perchè non era attivo dall'inizio.
Succede SOLO quando andate a modificare le impostazioni del wifi: quindi andate a salvare e lui va a riavviare il network, miniupnpd non viene riavviato e quindi salta.
Quindi una volta che avete modificato le impostazioni wifi (che immagino farete una sola volta per sempre) riavviate miniupnpd e avete risolto.
Potrei fare un workaround, semplicemente andando a riavviare anche miniupnpd quando riavvia network.
Appena posso studio la situazione.
L'altro problema direi che riguarda solo chi ha il modem in bridge.
Darkangel se non sbaglio l'ha risolto, quindi dovete chiedere a lui.
@peg1987: come sopra.
@GMarc: immagino anche tu hai lo stesso problema (configurazione halfbridge).
Al momento so che DarkAngel ha risolto, dobbiamo aspettare una sua risposta perchè io non uso questa configurazione.
volevo scaricarla per provarla ma non c'è più. l'hai ritirata? :confused:
coà rispondimi che sono in attesa :D hai rimosso la build con samba3? non ti servono più i test? io sono a disposizione ;)
coatto87
19-02-2011, 11:18
coà rispondimi che sono in attesa :D hai rimosso la build con samba3? non ti servono più i test? io sono a disposizione ;)
Sto ricompilando proprio ora.
Samba3 alla fine l'ho testato io (almeno su Mac) e sembra andare tutto bene.
Appena ho finito (penso entro le 13) ti aggiorno ;)
Sto ricompilando proprio ora.
Samba3 alla fine l'ho testato io (almeno su Mac) e sembra andare tutto bene.
Appena ho finito (penso entro le 13) ti aggiorno ;)
ok! ok! ok! :)
shoxblackify
19-02-2011, 11:40
Ciao, vorrei riportare i problemi di log che si presentano a me.
Allora dopo un giorno di connessione mi trovo sia il kernerl log che il system log pieni di Neighbour table overflow. Da quello che ho letto su internet questo tipo di problema si ha quando ci sono più 128 client collegati, problema che non posso avere visto che ho solo 4 PC!.
Allora ho seguito la procedura indicata nella pagina di coatto, modificando il file /etc/config/firewall il seguente codice:
GW="your_modem_local_ip_address"
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
E l'ho opportunamente modificato:
GW=192.168.1.1 *****ho messo IP del MODEM, non del router.
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
Dopodichè ho riavviato e lasciato passare un po' di tempo per vedere cosa succedeva. Risultato.
Sono ancora pieno di Neighbour table overflow e se provo ad andare a vedere la pagina del firewall da interfaccia web da errore (lo avevo detto qualche pagina fa). Se po lo tolgo torna tutto alla normalità.
Cosa sbaglio?
ciao , ho provato a riavviare il router ma quel problema dei 65mbps rimane ancora .
ciao , ho provato a riavviare il router ma quel problema dei 65mbps rimane ancora .
quella velocità è solo la velocità del link, la velocità effettiva di scambio dati è un'altra cosa.
facciamo così: fai un po' di prove per definire la velocità effettiva con openwrt, poi rimetti il firmware stock e fai le stesse prove, così capiamo le vere differenze di prestazioni.
coatto87
19-02-2011, 12:28
Ok, ecco qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Ok, ecco qui: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
vado! ;)
djroby19
19-02-2011, 12:37
:read: @Darkangel io ho applicato la tua regola ma il router mi si impalla lo stesso di log
Guarda i post precedenti che mi conviene passare in bridge o continuare half bridge
@djroby19: l'errore che ti da miniupnpd lo conosco ed è presente da sempre.
Però prima non ve ne accorgevate perchè non era attivo dall'inizio.
Succede SOLO quando andate a modificare le impostazioni del wifi: quindi andate a salvare e lui va a riavviare il network, miniupnpd non viene riavviato e quindi salta.
Quindi una volta che avete modificato le impostazioni wifi (che immagino farete una sola volta per sempre) riavviate miniupnpd e avete risolto.
Potrei fare un workaround, semplicemente andando a riavviare anche miniupnpd quando riavvia network.
Appena posso studio la situazione.
L'altro problema direi che riguarda solo chi ha il modem in bridge.
Darkangel se non sbaglio l'ha risolto, quindi dovete chiedere a lui.
Ma è la soluzione riporta in prima pagina?
Modem in Half-Bridge
Con questa configurazione, sembra che la tabella ARP del router venga inondata di records.
Ecco qui il modo per sistemare le cose (ringrazio TheDarkAngel):
Modificare /etc/config/firewall aggiugendo queste linee
Codice:
GW="your_modem_local_ip_address"
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
djroby19
19-02-2011, 12:49
Ma è la soluzione riporta in prima pagina?
E no non funziona infatti darkangel la modificata guarda quà http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
shoxblackify
19-02-2011, 13:07
quella velocità è solo la velocità del link, la velocità effettiva di scambio dati è un'altra cosa.
facciamo così: fai un po' di prove per definire la velocità effettiva con openwrt, poi rimetti il firmware stock e fai le stesse prove, così capiamo le vere differenze di prestazioni.
ma la prova la posso anche fare e farti lo scrennshots per farti vedere , come avevo già spiegato prima non so quanto sia influente quel dato che arriva su connessione di rete windows di quella velocità che arriva sui pc nelle telgestioni wirelles , però sta di fatto che con il firmw stock la velocità era di 150 Mpbs quindi se adesso compaiono i 65 mbps un motivo ci potrebbe anche stare....
p.s. come la potrei calcolare la velocità effettiva con openwrt , io adesso sto provando sia con eth e sia in wifi e la navigazione non mi pare così fluida .....
E no non funziona infatti darkangel la modificata guarda quà http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
E manco così và? :confused:
coatto87
19-02-2011, 13:30
Una cosa per volta :D
Il problema di miniupnpd l'ho sistemato, ho inserito nell'init.d di network che quando va a riavviarsi deve riavviare anche miniupnpd.
Quindi almeno questo l'abbiamo risolto, ho scritto anche un ticket ai devs di openwrt almeno aggiungono la patch che ho creato direttamente al trunk.
Per la storia del bridge, vorrei aiutarvi ma non posso: non ho questa configurazione.
Come ripeto, l'unico che so che la usa è TheDarkAngel e penso pure che abbia risolto tutti i problemi.
Quindi dovete aspettare lui.
Per il wifi: mi sembra che peg1987 abbia detto che dipende dal canale impostato.
shoxblackify
19-02-2011, 13:41
Una cosa per volta :D
Il problema di miniupnpd l'ho sistemato, ho inserito nell'init.d di network che quando va a riavviarsi deve riavviare anche miniupnpd.
Quindi almeno questo l'abbiamo risolto, ho scritto anche un ticket ai devs di openwrt almeno aggiungono la patch che ho creato direttamente al trunk.
Per la storia del bridge, vorrei aiutarvi ma non posso: non ho questa configurazione.
Come ripeto, l'unico che so che la usa è TheDarkAngel e penso pure che abbia risolto tutti i problemi.
Quindi dovete aspettare lui.
Per il wifi: mi sembra che peg1987 abbia detto che dipende dal canale impostato.
e l'ho impostato ma a me non è cambiato nulla.
Qualche idea di perchè non riesco a vedere quella partizione su Windows?
A dire il vero non riesco neanche a vedere il router..
http://img411.imageshack.us/img411/9686/condiv.png (http://img411.imageshack.us/i/condiv.png/)
coatto87
19-02-2011, 13:54
[........]
Sai all'incirca come funziona un sistema linux e come vengono gestiti i punti di mount?
Ho qualche dubbio ;)
I problemi di molti non stanno nel firmware, ma nelle conoscenze.
Assegnare ad una condivisione samba il path /dev/sda2 ne è l'esempio.
Eppure io credo che, anche se uno non conosce come funziona, su google ci sono x (dove x tende all'infinito) di guide sul mondo linux.
Ci vuole meno a leggerle che a postare.
e l'ho impostato ma a me non è cambiato nulla.
Guarda sono sconvolto anche io.
Ieri quando ti ho scritto la guida ero convinto andasse tutto bene, poi stamattina ho ricontrollato la mia linea e sono tornato anche io a 65Mbps!!
POsso dire che con questa velocità, il trasferimento da fisso gigabit e portatile arrivava a circa 7 MBps, cioè circa 57Mbps.
Prima ero collegato su 2 canali contemporaneamente, mentre ora sono solo su 1.
Inoltre ho visto che la 5GHz è attiva (anche il led è acceso), ma il segnale è 0! Quindi è attiva per modo di dire!
Sai all'incirca come funziona un sistema linux e come vengono gestiti i punti di mount?
Ho qualche dubbio ;)
I problemi di molti non stanno nel firmware, ma nelle conoscenze.
Assegnare ad una condivisione samba il path /dev/sda2 ne è l'esempio.
Eppure io credo che, anche se uno non conosce come funziona, su google ci sono x (dove x tende all'infinito) di guide sul mondo linux.
Ci vuole meno a leggerle che a postare.
Il punto di mount sarò / allora :help:
Altra domanda,mail firewall è abilitato di default?
Se io faccio un Ping al mio IP mi viene visto dall'esterno :eek:
coatto87
19-02-2011, 15:51
Altra domanda,mail firewall è abilitato di default?
Se io faccio un Ping al mio IP mi viene visto dall'esterno :eek:
No, qui non ci sto :cry:
Ma che cosa c'entra il ping con il firewall? :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
No, qui non ci sto :cry:
Ma che cosa c'entra il ping con il firewall? :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Porta pazienza ma sono un super nabbo.
Bho io non riesco a fargli il mount a sta ceppa di partizione con EXT3.
Se avete qualche link vi sarei grato :)
TheDarkAngel
19-02-2011, 16:18
E manco così và? :confused:
No così va perfettamente :D
L'ultima mia ultra miniguida funziona correttamente e la uso da allora ;)
Per la storia del bridge, vorrei aiutarvi ma non posso: non ho questa configurazione.
Come ripeto, l'unico che so che la usa è TheDarkAngel e penso pure che abbia risolto tutti i problemi.
Quindi dovete aspettare lui.
.
Ti ho scritto 2 pvt per aggiornare il post iniziale ma non lo fai, gnorri :Prrr:
djroby19
19-02-2011, 16:32
Scusa Dark ma ho visto che come subnetmask hai messo 255.255.255.255
io il modem ho queste impostazioni
192.168.0.1
255.255.255.0
e il router
Protocollo statico
192.168.1.1
255.255.255.0 e poi non ho settato più niente lo ho lasciati in bianco tipo
Gateway IPv4
Broadcast IPv4
Server DNS
Che ne dici eppure mi succede questo dopo un giorno
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 17 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 57 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:52 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 30 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:52 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 23 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:00 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 13 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:08 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 11 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:08 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:10 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:14 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:14 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:16 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:16 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 17 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:22 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 20 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 8 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:38 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:38 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 16 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:47 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 31 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:49 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:49 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 25 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
mi si blocca non navigo più e devo riavviare il router
Sai qualche dritta o ho sbagliato qualche cosa sulle impostazioni?
Ho aggiunto la tua regola
TheDarkAngel
19-02-2011, 16:43
devi replicare quei settaggi chiaramente mettendo il tuo modem ma in questo caso coincide, la subnet giusta da mettere è 255.255.255.255 (solo in quella schermata) ;)
coatto87
19-02-2011, 16:49
devi replicare quei settaggi chiaramente mettendo il tuo modem ma in questo caso coincide, la subnet giusta da mettere è 255.255.255.255 (solo in quella schermata) ;)
Eh beh, usando una maschera da 24 bit praticamente non è cambiato nulla, è come se non lo avesse messo :D
Comunque non faccio lo gnorri, mi devi credere, è davvero difficile stare dietro a tutto ciò :D
Ricevo almeno 20 messaggi privati al giorno e in più devo postare anche qui.
Mi deve essere scappato il tuo, appena posso faccio la modifica, grazie ;)
TheDarkAngel
19-02-2011, 16:54
Comunque non faccio lo gnorri, mi devi credere, è davvero difficile stare dietro a tutto ciò :D
Ricevo almeno 20 messaggi privati al giorno e in più devo postare anche qui.
Non ti invidio nemmeno un pò, io avrei già chiuso i pvt da un pezzo :fagiano:
No così va perfettamente :D
L'ultima mia ultra miniguida funziona correttamente e la uso da allora ;)
Scusa ma non la trovo,più o meno dove stà?
Grazie :)
shoxblackify
19-02-2011, 17:05
Guarda sono sconvolto anche io.
Ieri quando ti ho scritto la guida ero convinto andasse tutto bene, poi stamattina ho ricontrollato la mia linea e sono tornato anche io a 65Mbps!!
POsso dire che con questa velocità, il trasferimento da fisso gigabit e portatile arrivava a circa 7 MBps, cioè circa 57Mbps.
Prima ero collegato su 2 canali contemporaneamente, mentre ora sono solo su 1.
Inoltre ho visto che la 5GHz è attiva (anche il led è acceso), ma il segnale è 0! Quindi è attiva per modo di dire!
quindi spiegalo anche a coatto del problema del wirelles su openwrt .. luii dice che questo problema c'è l'ho solo io ,o magari se ci potrebbe dire se questo problema lo abbiamo solo noi due ...quindi confermi anche tu che con il firmw stock la velocità era di 150 mbps
djroby19
19-02-2011, 17:10
Scusa ma non la trovo,più o meno dove stà?
Grazie :)
Eccola ciccio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
djroby19
19-02-2011, 17:12
devi replicare quei settaggi chiaramente mettendo il tuo modem ma in questo caso coincide, la subnet giusta da mettere è 255.255.255.255 (solo in quella schermata) ;)
Grazie per la risposta Darkangel ;)
Eccola ciccio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
Grazie,ma a me serve la guida per preparare corettamente la penna Usb da condividere in rete.
Ho provato quelle impostazioni per il modem settato in Half Bridge,ma non mi funziona più bene la regola che avevo impostato sul QoS.Ovvero sul muletto che tengo acceso per scaricare gli ho dato al suo Ip priorità Bassa,mettendo le impostazioni di Dark le ignora :muro:
TheDarkAngel
19-02-2011, 18:46
Ho provato quelle impostazioni per il modem settato in Half Bridge,ma non mi funziona più bene la regola che avevo impostato sul QoS.Ovvero sul muletto che tengo acceso per scaricare gli ho dato al suo Ip priorità Bassa,mettendo le impostazioni di Dark le ignora :muro:
Come hai fatto a verificarlo? :mbe:
Purtroppo il mio lavoro è frutto solo di "googling" però potrei cercare, magari trovo qualcosa :D
Come hai fatto a verificarlo? :mbe:
Purtroppo il mio lavoro è frutto solo di "googling" però potrei cercare, magari trovo qualcosa :D
Se metto un download che mi saturi la banda sul muletto e metto a scaricare un altro file sul pc principale sul muletto non ritorna la banda sui 120Kb/ ma rimane più o meno tra i 700 e gli 800.
Con la regola funzionante sul muletto il download và sui 120 kb/s se scarico sul principale.
Prima ovviamente verifico che il server dove scarico abbia banda piena per la mia 7MB.
TheDarkAngel
19-02-2011, 19:11
Se metto un download che mi saturi la banda sul muletto e metto a scaricare un altro file sul pc principale sul muletto non ritorna la banda sui 120Kb/ ma rimane più o meno tra i 700 e gli 800.
Con la regola funzionante sul muletto il download và sui 120 kb/s se scarico sul principale.
Prima ovviamente verifico che il server dove scarico abbia banda piena per la mia 7MB.
Prova empirica rulez :D
Cercherò di verificare che succede anche da me allora
shoxblackify
19-02-2011, 19:50
come andiamo con la build aggiornata di oggi
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
non riesco a configurare il firewall mi dite come si fa ad aprire le porte ?
il modem ha indirizzo 192.168.1.1 il router 192.168.0.1 e tutto deve essere indirizzato a 192.168.0.5
qui le ho provate tutte ma ninete
http://img195.imageshack.us/i/desktop2011021919181842.jpg/
Sto installando l'ultimo firmware di coatto da zero su extroot. Ne ho approfittato per scrivere tutti i passi che sto effettuando, in modo che possa essere utile per qualcuno.
Utilizzo di extroot per spostare il firmware su storage esterno
1. Ho installato la build tramite tftp
2. Sono entrato via telnet, ho settato la password col comando passwd e ho riavviato col comando reboot
3. Ho configurato il wireless e ho riavviato
4. Da Servizi -> initscripts ho disattivato l’avvio automatico dei seguenti servizi:
a. Avahi-daemon
b. Hd-idle
c. Minidlna
d. P910nd
e. Qos
f. Radvd
g. Etherwake
h. Nfsd
i. Samba
j. Miniupnpd
k. Gw6c
l. Transmission
forse questo punto 4 non serve perché dopo aver fatto extroot mi sono ritrovato tutti i servizi abilitati di nuovo come al primo avvio! non so perché...
5. Reboot e verifica che sia tutto ok
6. Modificato il file fstab per montare lo storage esterno (nel mio caso, una penna usb /dev/sda1 per il sistema operativo ed un hd esterno /dev/sdb1 per lo storage):
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1
config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0
config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
config mount
option target /mnt/sdb1
option device /dev/sdb1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0
Verifica che sia tutto ok:
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 6.1M 6.1M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 124.0K 30.2M 0% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 576.0K 244.0K 332.0K 42% /overlay
mini_fo:/overlay 6.1M 6.1M 0 100% /
/dev/sda1 7.4G 144.8M 6.8G 2% /mnt/sda1
/dev/sdb1 984.4G 100.8G 833.6G 11% /mnt/sdb1
root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
/dev/sdb1 on /mnt/sdb1 type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
root@OpenWrt:~#
7. Eseguito il comando del post di coatto:
mkdir -p /tmp/bindroot && mount --bind / /tmp/bindroot && tar -C /tmp/bindroot -cf - . | tar -C /mnt/sda1 -xvf - && umount /tmp/bindroot
8. Completata la configurazione di extroot seguendo http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot e https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=24138
Nel nuovo fstab, praticamente l'unica modifica è: option is_rootfs 1
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1
config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0
config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
option is_rootfs 1
config mount
option target /mnt/sdb1
option device /dev/sdb1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0
9. Reboot e verifica che stia utilizzando il sistema operativo su storage esterno con il comando df –h:
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 6.1M 6.1M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 364.0K 30.0M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/sda1 7.4G 170.9M 6.8G 2% /overlay
mini_fo:/overlay 6.1M 6.1M 0 100% /
/dev/sdb1 984.4G 100.8G 833.6G 11% /mnt/sdb1
root@OpenWrt:~#
Attivazione del file di swap su storage esterno
1. Modificato il file /sbin/attiva swap sostituendo /overlay a /mnt/
#!/bin/sh
#script per creare un file di swap sull'hard disk usb
#created by coatto87
echo "Attiva_swap v0.1a per OpenWrt Netgear WNDR3700 by coatto87 <coatto87@gmail.com>"
sleep 1
echo "Controllo che il disco usb sia correttamente montato..."
cat /proc/mounts | grep /dev/sda1 > /dev/null
sleep 1
if [ $? -eq 0 ] ; then
echo "Il disco è montato, procedo a creare un file di swap da 512 megabyte..."
dd if=/dev/zero of=/overlay/swapfile bs=1024 count=524288
echo "Creato, abilito il file di swap..."
mkswap /overlay/swapfile && swapon /overlay/swapfile
echo "Il file di swap è stato creato in /overlay/swapfile e da ora sarà sempre attivo all'avvio."
echo "Puoi verificarlo digitando il comando free."
else
echo "Il disco usb non è montato correttamente, il file di swap non è stato creato"
fi
2. Eseguito attiva_swap da shell
root@OpenWrt:~# attiva_swap
Attiva_swap v0.1a per OpenWrt Netgear WNDR3700 by coatto87 <coatto87@gmail.com>
Controllo che il disco usb sia correttamente montato...
Il disco è montato, procedo a creare un file di swap da 512 megabyte...
524288+0 records in
524288+0 records out
Creato, abilito il file di swap...
Setting up swapspace version 1, size = 536866816 bytes
UUID=b49aed00-9aaa-4bdd-8588-c7fccf9fad8c
Il file di swap è stato creato in /overlay/swapfile e da ora sarà sempre attivo all'avvio.
Puoi verificarlo digitando il comando free.
root@OpenWrt:~# free
total used free shared buffers
Mem: 62072 60468 1604 0 680
Swap: 524280 0 524280
Total: 586352 60468 525884
root@OpenWrt:~#
3. Modificato il file rc.local:
# Put your custom commands here that should be executed once
# the system init finished. By default this file does nothing.
test -f /overlay/swapfile && swapon /overlay/swapfile
exit 0
Transmission
E' bastato modificare alcune righe del file /etc/config/transmission:
option config_dir '/overlay/transmission'
option download_dir '/overlay/Downloads'
option incomplete_dir '/overlay/Downloads/incomplete'
option incomplete_dir_enabled true
Samba
Ho utilizzato LUCI nella sezione Servizi -> Network Shares -> Shared Directories
NFS
Ipotizzando di voler condividere la directory /overlay/share, va modificato il file etc/exports in questo modo:
/overlay/share *(rw,all_squash,no_subtree_check,insecure,async)
Scusa Dark ma ho visto che come subnetmask hai messo 255.255.255.255
io il modem ho queste impostazioni
192.168.0.1
255.255.255.0
e il router
Protocollo statico
192.168.1.1
255.255.255.0 e poi non ho settato più niente lo ho lasciati in bianco tipo
Gateway IPv4
Broadcast IPv4
Server DNS
Che ne dici eppure mi succede questo dopo un giorno
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 17 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 57 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:52 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 30 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:52 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 23 callbacks suppressed
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:22:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:00 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 13 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:03 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:04 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:08 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 11 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:08 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:10 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:10 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:14 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:14 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:15 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:16 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:16 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:17 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 17 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:20 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:21 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:22 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:26 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:27 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:28 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 20 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:31 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:32 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:33 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 8 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:37 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:38 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:38 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:40 OpenWrt daemon.err miniupnpd[2076]: sendto(udp_notify=6, 192.168.1.1): Operation not permitted
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 16 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:42 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:43 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:47 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 31 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:47 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:48 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:49 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:49 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 24 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:53 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 25 callbacks suppressed
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:58 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 19 08:23:59 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
mi si blocca non navigo più e devo riavviare il router
Sai qualche dritta o ho sbagliato qualche cosa sulle impostazioni?
Ho aggiunto la tua regola
ho lo stesso problema anche con la regola di thedarkangel nel "route statiche"
Transmission
Per transmission, ho modificato il file /etc/config/trasmission così:
option config_dir '/overlay/transmission'
option download_dir '/mnt/sdb1/Downloads'
option incomplete_dir '/mnt/sdb1/Downloads/incomplete'
option incomplete_dir_enabled true
attenzione: /mnt/sdb1/ è il mio secondo storage esterno, sostituitelo con /overlay/ per un'installazione con un solo storage esterno.
@coatto: ho un problema con transmission. pare che ad ogni avvio il file di configurazione nella directory /overlay/transmission venga sostituito con quello in etc/config! :rolleyes:
albanomax
19-02-2011, 23:42
ragazzi vorrei passare al WNDR3700,devo aspettare una rev 2 o esce qualcosa imminente?che faccio?ora sto' con un wrt610n rev 1,aspetto o conviene passare a questo?che mi consigliate!!
GRAZIE :)
djroby19
20-02-2011, 00:44
Ha qualcuno di voi ha ne log questa dicitura?
Feb 19 21:17:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:17:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:18:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:18:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:18:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:19:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:19:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:20:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:20:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:21:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:21:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:21:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:22:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:22:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:22:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:23:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:23:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:24:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:24:35 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
Feb 19 21:25:05 OpenWrt kern.warn kernel: eth0.1: received packet with own address as source address
djroby19
20-02-2011, 01:08
Qualcuno ha saputo far funzionare gw6c con freenet6 se si può postare una piccola guida?:muro:
ragazzi vorrei passare al WNDR3700,devo aspettare una rev 2 o esce qualcosa imminente?che faccio?ora sto' con un wrt610n rev 1,aspetto o conviene passare a questo?che mi consigliate!!
GRAZIE :)
Anche tu vuoi cambiare bandiera?? :sofico:
Comunque puoi prendere tranquillamente il V1.
Ciao a tutti
x djroby19
Per far funzionare gw6c basta che segui la guida che ti ha consigliato morganfw
ti riporto il link della tua conversazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34252778&postcount=3070
però io ho lasciato:
option server amsterdam.freenet6.net
perchè con questo:
option server authenticated.freenet6.net
non mi trovava mai la connessione.
Prova e vedrai che funziona io ho risolto così.
Spero di esserti stato di aiuto.
ho lo stesso problema anche con la regola di thedarkangel nel "route statiche"
Mi associo anche io!
Fino a ieri avevo il problema dal nightbour table (o quello che era), oggi ho il problema del
OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet
e in più non navigo senza un riavvio...
cos'altro devo settare?
djroby19
20-02-2011, 09:16
Ciao a tutti
x djroby19
Per far funzionare gw6c basta che segui la guida che ti ha consigliato morganfw
ti riporto il link della tua conversazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34252778&postcount=3070
però io ho lasciato:
option server amsterdam.freenet6.net
perchè con questo:
option server authenticated.freenet6.net
non mi trovava mai la connessione.
Prova e vedrai che funziona io ho risolto così.
Spero di esserti stato di aiuto.
Niente da fare non funziona nemmeno così....ci rinuncio
il bello che sul firmware stock ultimo funziona il tunnel 6to4 in tutta la lan.....wifi....baaaaaa
djroby19
20-02-2011, 09:19
Mi associo anche io!
Fino a ieri avevo il problema dal nightbour table (o quello che era), oggi ho il problema del
OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet
e in più non navigo senza un riavvio...
cos'altro devo settare?
Pare che io ho risolto con le impostazioni di Darkangel guarda quà
sempre se il router hai come ip 192.168.1.1 e il modem 192.168.0.1
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
;) ;)
Sto installando l'ultimo firmware di coatto da zero su extroot. Ne ho approfittato per scrivere tutti i passi che sto effettuando, in modo che possa essere utile per qualcuno.
EDIT
Ciao,ma per usare il config che pacchetto devo avere installato?Sto usando la build inglese per vedere come và ;)
Grazie per l'ottima guida,cmq secondo me andrebbe fatto un topi a parte per i firmware DD-WRT e Open-WRT.
Pare che io ho risolto con le impostazioni di Darkangel guarda quà
sempre se il router hai come ip 192.168.1.1 e il modem 192.168.0.1
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
;) ;)
ma dopo quando tempo di uptime vi dava sto problema?Devo aspettare 24h?
Pare che io ho risolto con le impostazioni di Darkangel guarda quà
sempre se il router hai come ip 192.168.1.1 e il modem 192.168.0.1
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
;) ;)
io ho modem 192.168.1.1 e rete 10.0.0.1**.
Detto questo, ho seguito la segnalazioe che mi hai fatto tu su darkangel, ed è proprio lì che il problema è peggiorato!
coatto87
20-02-2011, 10:33
Cerco di fare ordine :mc:
@baila about qos, sei sicuro che i valori della linea siano giusti e che sia attivo?
@mrgima about swap, non me lo aspettavo da te questo errore, ti stai facendo contagiare :D
Però oggi sono buono dai, specialmente con te che non posti per qualsiasi cazzata anzi, ti rendi sempre utile ;)
Facciamo cosi, trova l'errore :D
/etc/rc.local:
# Put your custom commands here that should be executed once
# the system init finished. By default this file does nothing.
test -f /mnt/sda1/swapfile && swapon /mnt/sda1/swapfile
exit 0
@mrgima about transmission, esatto è proprio cosi: devi modificare /etc/config/transmission :)
@tutti about halfbridge, vi aiuterei volentieri ma non ho questa configurazione quindi rimando la parola a TheDarkAngel
@djroby19 about gw6c, ormai è un tormento, ma possibile che non ti funziona? :D Io in quei 10 minuti che l'ho provato anda perfettamente.
@baila: se usi la build di arokh, sappi che è praticamente lo stesso lavoro. I fix che trovo io (ad es. il minidlna) o che mi suggerite voi ( miniupnpd ) poi glieli scrivo anche a lui e viceversa, quindi non troverai differenze importanti :)
La differenza la fanno le applicazioni installate: la sua se non sbaglio ha pptp, una client torrent senza interfaccia web, nzbget e altre cose che non reputo interessanti :)
Poi c'è qualche settaggio diverso, ma è roba che non salta fuori agli occhi.
@mrgima about swap, non me lo aspettavo da te questo errore, ti stai facendo contagiare :D
Però oggi sono buono dai, specialmente con te che non posti per qualsiasi cazzata anzi, ti rendi sempre utile ;)
Facciamo cosi, trova l'errore :D
:D :D :D mi sono smazzato decine di file di conf per trovare questa cosa ma a rc.local non avevo proprio pensato :muro: :D grazie!
@mrgima about transmission, esatto è proprio cosi: devi modificare /etc/config/transmission :)
ok!
Ho aggiornato la mia mini guida con le informazioni per swap, transmission, samba e nfs. Si trova qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34497617&postcount=4449
Cerco di fare ordine :mc:
@baila about qos, sei sicuro che i valori della linea siano giusti e che sia attivo?
Si sono sicuro al 100% perchè dopo averlo settato ho levato solo i rules menzionati da DarkAngel.
@baila: se usi la build di arokh, sappi che è praticamente lo stesso lavoro. I fix che trovo io (ad es. il minidlna) o che mi suggerite voi ( miniupnpd ) poi glieli scrivo anche a lui e viceversa, quindi non troverai differenze importanti :)
La differenza la fanno le applicazioni installate: la sua se non sbaglio ha pptp, una client torrent senza interfaccia web, nzbget e altre cose che non reputo interessanti :)
Poi c'è qualche settaggio diverso, ma è roba che non salta fuori agli occhi.
Al momento sto provando questa (http://enduser.subsignal.org/~trondah/),non penso sia di arokh.
Sto provando questa per vedere se fa lo stesso problema di DjRoby,a me interessa un firmware stabile e abbastanza semplice per le mie conoscenze.
Purtroppo sul mondo Linux a volte non ci arrivo...è più forte di me :oink:
coatto87
20-02-2011, 12:35
Al momento sto provando questa (http://enduser.subsignal.org/~trondah/),non penso sia di arokh.
Sto provando questa per vedere se fa lo stesso problema di DjRoby,a me interessa un firmware stabile e abbastanza semplice per le mie conoscenze.
Purtroppo sul mondo Linux a volte non ci arrivo...è più forte di me :oink:
Si è la sua :D
Il problema lo farà sicuramente, come dicevo la base è la stessa.
Se non hai o meglio non vuoi avere conoscenze linux, ti consiglio di tornare al firmware originale :)
shoxblackify
20-02-2011, 14:22
Ragazzi... dove posso trovare l'ultimo firmw stock che ha rilasciato Netgear
direttamente sul sito ??
Ragazzi... dove posso trovare l'ultimo firmw stock che ha rilasciato Netgear
direttamente sul sito ??
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18632
shoxblackify
20-02-2011, 14:57
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18632
@GMarc.. grazie
**potresti dirmi come posso configurarlo al meglio il router adesso ke rimetterò lo stock firmw , come modem ho l'alice gate...(usrobotics)
Ragazzi... dove posso trovare l'ultimo firmw stock che ha rilasciato Netgear
direttamente sul sito ??
Mai letta la prima pagina?
djroby19
20-02-2011, 18:12
Ciao,ma per usare il config che pacchetto devo avere installato?Sto usando la build inglese per vedere come và ;)
Grazie per l'ottima guida,cmq secondo me andrebbe fatto un topi a parte per i firmware DD-WRT e Open-WRT.
ma dopo quando tempo di uptime vi dava sto problema?Devo aspettare 24h?
Anche dopo 12 ore mi creava il problema...;)
djroby19
20-02-2011, 18:25
@tutti about halfbridge, vi aiuterei volentieri ma non ho questa configurazione quindi rimando la parola a TheDarkAngel
@djroby19 about gw6c, ormai è un tormento, ma possibile che non ti funziona? :D Io in quei 10 minuti che l'ho provato anda perfettamente.
Allora mi fai una bella guida sui settaggi e le impostazioni perchè evidentemente ce qualche cosa che mi sfugge devo aggiungere qualche pacchetto in più?
Oppure devo abilitare rav....ditemi voi addirittura lo devo disabilitare gwc6 perchè mi esce il punto eslamativo e non navigo......dammi una bella spiegazione dettagliata ............Grazie per la pazienza.......
Sul firmware stock funziona addirittura automatic tunnel ipv4 to ipv6 su tutta la rete tramite dhcp
;)
Sono registrato a freeneet6 e gogolient ho win7
Anche dopo 12 ore mi creava il problema...;)
Ok,al momento sono sulle 20h di uptime :fagiano:
@Coatto:non so se hai presente la pagina del DD-WRT che mostra il traffico mensile giorno per giorno fatto da tutta la rete sia in download che upload.
C'è modo di avere una cosa simile sul tuo?
Grazie ancora ;)
ve lo chiedo in ginocchio mi dite come devo configurare il firewall per giocare fifa...devo aprire le porte tcp 80 443 30440-30449 e udp 3658 3659 9000-9999
sono 2 giorni che provo dall'interfaccia rules del firewall ma non mi apre un cavolo l'unica che mi apre e' la 80...
ho un modem 320b collegato in half e ho impostato le route statiche verso di lui come detto da angel ,
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :he
Se il disco è montato correttamente è giusto come ho configurato Samba?
http://img825.imageshack.us/img825/4030/openl.png (http://img825.imageshack.us/i/openl.png/)
Un grazie a chi risponderà ;)
ve lo chiedo in ginocchio mi dite come devo configurare il firewall per giocare fifa...devo aprire le porte tcp 80 443 30440-30449 e udp 3658 3659 9000-9999
sono 2 giorni che provo dall'interfaccia rules del firewall ma non mi apre un cavolo l'unica che mi apre e' la 80...
ho un modem 320b collegato in half e ho impostato le route statiche verso di lui come detto da angel ,
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :he
io per aprire le porte ho usato la parte "redirection" non rules, però non so come impostare un intervallo di porte!
Basterebbero un paio di screen da qalcuno che sia sicuro di aver fatto correttamente,così uno si regola di conseguenza ;)
Se il disco è montato correttamente è giusto come ho configurato Samba?
Un grazie a chi risponderà ;)
Secondo me se cancelli /storage è ok.
P.S. magari metti solo il link all'immagine, sennò spagina tutto il forum ;)
coatto87
21-02-2011, 10:37
Allora, io non ho mai fatto uso del firewall, nel senso di aprire porte poichè l'upnp funziona benissimo.
Ma se proprio devi farlo, considera che:
1) la sezione rules apre la porta
2) la sezione redirections gira la porta verso il pc
Detto questo, dovrebbe essere chiaro come configurare il tutto.
Capitolo samba:
Non so come spiegartelo, ma /dev/sda2 è il device, non è un punto di mount valido.
Prima dai uno sguardo a Sistema, Punto di Mount.
Secondo me se cancelli /storage è ok.
P.S. magari metti solo il link all'immagine, sennò spagina tutto il forum ;)
Come non detto :D
Non mi ero accorto di /dev/sda2. Devi prima montare /dev/sda2 su /mnt/sda2 (ad esempio) e poi condividere quest'ulima dir.
..ragazzi scusate se insisto ma ho bisogno di una rtsposta semplice..
ho provato a programmare l'orario del wi fi ma non funziona..
il cancelletto va tolto davanti a tutte le righe o solo a quelle dell'orario?
Non potete postare un'immagine con un esempio?
ciao
..ragazzi scusate se insisto ma ho bisogno di una rtsposta semplice..
ho provato a programmare l'orario del wi fi ma non funziona..
il cancelletto va tolto davanti a tutte le righe o solo a quelle dell'orario?
Non potete postare un'immagine con un esempio?
ciao
dovrebbe funzionare così:
#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 23 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
0 23 * * * uci set wireless.radio1.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
#abilitare wifi (es 8:00)
0 8 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless &&
0 8 * * * uci set wireless.radio1.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
prova e facci sapere
coatto87
21-02-2011, 13:48
dovrebbe funzionare così:
#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 23 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
0 23 * * * uci set wireless.radio1.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
#abilitare wifi (es 8:00)
0 8 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless &&
0 8 * * * uci set wireless.radio1.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
prova e facci sapere
Manca wifi sulla terza riga ;)
coatto indispensabile! :ciapet:
coatto87
21-02-2011, 14:03
A proposito, aggiornate all'ultima build, ci sono grandi miglioramenti, specialmente sul wifi.
Ho riscontrato personalmente che ho risolto il problema di latenza quando c'è poco segnale.
Riguardo il QoS, ora viene usato un altro sistema per limitare la banda.
Poi ci sono fix vari come il problemino dell'upnp (per questo ringrazio djroby19 che me lo ha ricordato).
A proposito, aggiornate all'ultima build, ci sono grandi miglioramenti, specialmente sul wifi.
Ho riscontrato personalmente che ho risolto il problema di latenza quando c'è poco segnale.
Riguardo il QoS, ora viene usato un altro sistema per limitare la banda.
Poi ci sono fix vari come il problemino dell'upnp (per questo ringrazio djroby19 che me lo ha ricordato).
na parola!!! ho installato tutto da zero solo ieri! :eek:
provo a fare il sysupgrade con l'extroot? funziona? :mbe:
coatto87
21-02-2011, 14:10
na parola!!! ho installato tutto da zero solo ieri! :eek:
provo a fare il sysupgrade con l'extroot? funziona? :mbe:
Argh :D
Uno dei motivi per il quale non uso extroot :D
Non credo che funzioni, tra l'altro è stato anche aggiornato il kernel, avresti sicuramente qualche problema :D
Perchè usi extroot? Cosa ti serve?
Uso extroot perché non lo fai tu così abbiamo potuto pubblicare una mini guida anche su questo :Prrr:
Ho utilizzato extroot soprattutto per:
- amule adunanza: che s'è visto funzionare parecchio male
- pyload: c'ho provato ieri ma mi sa che ci manca qualche libreria necessaria che non saprei dove pescare
- boh, non ricordo più se c'era qualche altro motivo....
quasi quasi conviene lasciare stare extroot e, al più, abilitare l'installazione dei pacchetti su usb per amule, vero?
coatto87
21-02-2011, 15:19
Ahahaha, extroot non lo uso proprio perchè è scomodo da aggiornare.
Per pyload, in effetti mancano un po' di librerie...potresti usare rsget.pl.
Diciamo che con extroot è più comodo installare i pacchetti, non devi perdere tempo a sistemare percorsi, cosa che invece devi fare se abiliti l'installazione su usb.
shoxblackify
21-02-2011, 15:56
Ciao ragazzi , potete dirmi che configurazione posso dargli al wndr .... per adesso ho il modem/router di alice gate moddato ( io non ho fastweb) così adesso può avere la funzione WDS , per motivi di spazio il modem dovrei collegarlo d aun altro punto della linea di casa mentre il wndr vicino ai pc , sapete dirmi che impostazione dargli hai due router per farli comunicare .
grazie ;)
Ahahaha, extroot non lo uso proprio perchè è scomodo da aggiornare.
Per pyload, in effetti mancano un po' di librerie...potresti usare rsget.pl.
Diciamo che con extroot è più comodo installare i pacchetti, non devi perdere tempo a sistemare percorsi, cosa che invece devi fare se abiliti l'installazione su usb.
Infatti qualche minuto fa mi è venuto in mente che sono passato ad extroot perché non riuscivo a far funzionare amuleweb!!! Con extroot invece ci sono riuscito subito. Non ti nascondo che amule, pur con i limiti che ha, mi torna comodo: non sono uno scaricatore incallito quindi metto in download un file ogni tanto e così funziona bene. Beh ora ci penso....
Ciao ragazzi , potete dirmi che configurazione posso dargli al wndr .... per adesso ho il modem/router di alice gate moddato ( io non ho fastweb) così adesso può avere la funzione WDS , per motivi di spazio il modem dovrei collegarlo d aun altro punto della linea di casa mentre il wndr vicino ai pc , sapete dirmi che impostazione dargli hai due router per farli comunicare .
grazie ;)
Quindi vuoi utilizzare il wndr non come router ma come semplice access point / repeater collegandolo al modem in wifi? Boh, non ho idea di come tu possa fare...
coatto87
21-02-2011, 17:50
Ho una novità per tutti gli utenti mac: ho trovato lo spazio necessario a far entrare afp lasciando samba.
Praticamente nel config c'erano ancora un paio di librerie di quando all'inizio ho provato ad integrare amule :sofico:
Lo testo un po' per sistemare la configurazione...tra qualche giorno è pronto :)
shoxblackify
21-02-2011, 17:57
Ho una novità per tutti gli utenti mac: ho trovato lo spazio necessario a far entrare afp lasciando samba.
Praticamente nel config c'erano ancora un paio di librerie di quando all'inizio ho provato ad integrare amule :sofico:
Lo testo un po' per sistemare la configurazione...tra qualche giorno è pronto :)
coattoooooooooo aiutamiiiiiiiii i:mc: leggi il mio post di su ( il firmw openwrt attualmente)
coatto87
21-02-2011, 17:59
coattoooooooooo aiutamiiiiiiiii i:mc: leggi il mio post di su ( il firmw openwrt attualmente)
Io so solo che il wds funziona schiacciando il tasto sul wndr e poi dovresti fare lo stesso sull'altro.
djroby19
21-02-2011, 18:00
A proposito, aggiornate all'ultima build, ci sono grandi miglioramenti, specialmente sul wifi.
Ho riscontrato personalmente che ho risolto il problema di latenza quando c'è poco segnale.
Riguardo il QoS, ora viene usato un altro sistema per limitare la banda.
Poi ci sono fix vari come il problemino dell'upnp (per questo ringrazio djroby19 che me lo ha ricordato).
Si ma non mi hai ancora inserito come beta tester sulla root he ehenehh:D
coatto87
21-02-2011, 18:00
Si ma non mi hai ancora inserito come beta tester sulla root he ehenehh:D
Giusto, ora te lo sei meritato, modifico subito il banner :D
morganfw
21-02-2011, 18:23
Ciao ragazzi, sono tornato, scusate l'assenza ma ho avuto ed ho un bel po' da fare, anche se meno in confronto a prima...
Novità? Cosa mi raccontate di bello?
Per pyload, in effetti mancano un po' di librerie...potresti usare rsget.pl.
Sembra facile, guardate che ho trovato: http://blog.upyou.it/2011/01/17/capthatrader-e-rsget-pl-ecco-come-usarli-insieme-1071.html
Ciao ragazzi, sono tornato, scusate l'assenza ma ho avuto ed ho un bel po' da fare, anche se meno in confronto a prima...
Novità? Cosa mi raccontate di bello?
Bentornato! :) Ho trovato il tuo forum casualmente con una ricerca su google! :D quando iniziamo ad utilizzarlo? qua la gente si lamenta (un po' a ragione) che si parla solo del firmware di coatto :sofico:
morganfw
21-02-2011, 18:30
Sembra facile, guardate che ho trovato: http://blog.upyou.it/2011/01/17/capthatrader-e-rsget-pl-ecco-come-usarli-insieme-1071.html
Bentornato! :) Ho trovato il tuo forum casualmente con una ricerca su google! :D quando iniziamo ad utilizzarlo? qua la gente si lamenta (un po' a ragione) che si parla solo del firmware di coatto :sofico:
Grazie!
Avete ragione, ho spostato tutto da Shared a VPS, ora mi rimetto a lavorarci su ed entro il Weekend sarà aperto (spero)!!! Non posso promettere nulla, ma farò quanto prima!!! :)
djroby19
21-02-2011, 21:03
Ciao ragazzi, sono tornato, scusate l'assenza ma ho avuto ed ho un bel po' da fare, anche se meno in confronto a prima...
Novità? Cosa mi raccontate di bello?
Bentornato morganfw ;)
Sembra facile, guardate che ho trovato: http://blog.upyou.it/2011/01/17/capthatrader-e-rsget-pl-ecco-come-usarli-insieme-1071.html
Ho installato tutte le dipendenze (come da file README.config) e avviato il programma. Purtroppo non riesco ad accedere all'interfaccia web :confused: però da linea di comando sembra funzionare bene! ;)
Per avviare i download ho seguito la guida qua: http://rsget.pl/#/about/start/
..ragazzi adesso ho veramente bisogno di aiuto
...mi sono arrivate le due ip cam dalla UK..
come faccio a farle funzionare? vi ricordo che ho un mac. Le ho accese, ho montato le antennine e quindi adesso il router dovrebbe vederle...che faccio?
Come non detto :D
Non mi ero accorto di /dev/sda2. Devi prima montare /dev/sda2 su /mnt/sda2 (ad esempio) e poi condividere quest'ulima dir.
http://img442.imageshack.us/img442/104/immagine2ui.th.png (http://img442.imageshack.us/i/immagine2ui.png/)
Il punto di mount è /storage
http://img80.imageshack.us/img80/9467/immaginejlz.th.png (http://img80.imageshack.us/i/immaginejlz.png/)
Qui ho fatto così ma nella rete non la vedo.
Grazie per la vostra pazienza.
Cmq sono a quasi 2 giorni di uptime con il firmware inglese e tutto(a parte samba :oink: ) funziona bene!
Sto OpenWRT è ecezzionale,il firmware originale se le sogna tutta le features che ha questo ;)
coatto87
21-02-2011, 21:39
Allora, resoconto finale. Ho integrato afp per la gioia dei mac user e allo stesso tempo ho lasciato samba3.
Il wifi è migliorato moltissimo, direi quasi in modo incredibile (facevo fatica ad usare l'ipad in camera, ora invece va perfettamente).
Devo anche aggiornare Transmission che ha introdotto il supporto all'utp.
Domani mattina compilo e poi aggiorno un po' il changelog con le ultime migliorie.
Ho eliminato gw6c, visto che come ho giá detto altre volte allo stato attuale è superfluo.
Ma nel caso in cui qualcuno riesce a renderlo funzionante al 100%, sono pronto a riaggungerlo.
@baila, se il punto di mount è /storage come fai poi su samba a scrivere /mnt/storage?
Allora, resoconto finale. Ho integrato afp per la gioia dei mac user e allo stesso tempo ho lasciato samba3.
Il wifi è migliorato moltissimo, direi quasi in modo incredibile (facevo fatica ad usare l'ipad in camera, ora invece va perfettamente).
Devo anche aggiornare Transmission che ha introdotto il supporto all'utp.
Domani mattina compilo e poi aggiorno un po' il changelog con le ultime migliorie.
Ho eliminato gw6c, visto che come ho giá detto altre volte allo stato attuale è superfluo.
Ma nel caso in cui qualcuno riesce a renderlo funzionante al 100%, sono pronto a riaggungerlo.
@baila, se il punto di mount è /storage come fai poi su samba a scrivere /mnt/storage?
Ciao coatto e a tutti voi!
Finalmente mi hanno messo l'adsl 20 nuova e sono felicissimo di essermi liberato di Valentino. Ora torno in pista e domani provo subito la tua nuova build. Sono felice di sentire che il wifi è migliorato perchè anche a me con l'iPad non aveva delle prestazioni ottimali. Poi mi è morto pure il monitor....
ma domani dovrebbe arrivarmi, quindi sono stato un pò lontano dal pc.
Ho un problema che mi sta facendo impazzire, non riesco più a leggere la pendrive usb nel WNDR3700 dal PC con Vista 64bit (proprio non la vede), dagli altri due con XP nessun problema.
In questi giorni sono stati istallati aggiornamenti da windows update, ma le impostazioni di rete non sono cambiate.
Qualcuno ha avuto problemi con Vista e lo storage usb del WNDR3700?
djroby19
21-02-2011, 22:56
Allora, resoconto finale. Ho integrato afp per la gioia dei mac user e allo stesso tempo ho lasciato samba3.
Il wifi è migliorato moltissimo, direi quasi in modo incredibile (facevo fatica ad usare l'ipad in camera, ora invece va perfettamente).
Devo anche aggiornare Transmission che ha introdotto il supporto all'utp.
Domani mattina compilo e poi aggiorno un po' il changelog con le ultime migliorie.
Ho eliminato gw6c, visto che come ho giá detto altre volte allo stato attuale è superfluo.
Ma nel caso in cui qualcuno riesce a renderlo funzionante al 100%, sono pronto a riaggungerlo.
@baila, se il punto di mount è /storage come fai poi su samba a scrivere /mnt/storage?
Se togli gw6c almeno puoi mettere un tunnel anonimo automatico come nel firmware stock?
djroby19
21-02-2011, 22:59
:read: Allora chi e riuscito ad utilizzare gw6c freeneet6 su open-wrt con alice adsl?
Potrebbe postare una bella guida funzionante? così da sfruttare ipv6 su questa fantastica build di coatto? :D
djroby19
21-02-2011, 23:06
Ci vorrebbe una bella guida semplice come crearsi da soli una build personalizzata..........chi ha voglia?:D
Ho installato tutte le dipendenze (come da file README.config) e avviato il programma. Purtroppo non riesco ad accedere all'interfaccia web :confused: però da linea di comando sembra funzionare bene! ;)
Per avviare i download ho seguito la guida qua: http://rsget.pl/#/about/start/
Ho risolto, bastava copiare il file di config sotto /root, come effettivamente dice la guida :doh:
@baila, se il punto di mount è /storage come fai poi su samba a scrivere /mnt/storage?
Ok,ci rinuncio... :cry:
Ho un problema che mi sta facendo impazzire, non riesco più a leggere la pendrive usb nel WNDR3700 dal PC con Vista 64bit (proprio non la vede), dagli altri due con XP nessun problema.
In questi giorni sono stati istallati aggiornamenti da windows update, ma le impostazioni di rete non sono cambiate.
Qualcuno ha avuto problemi con Vista e lo storage usb del WNDR3700?
Salvati le impostazioni del netgear tramite file, fai un reset di fabbrica e poi ricarica le impostazioni.
@coatto: ho uno script (per rsget.pl) che mi da l'errore "sh: file: not found" in corrispondenza della riga "my $mime = `file -i -b img-$MD5 | cut -f 2 -d /`;". è possibile che la causa sia la non presenza del comando file nella shell? eventualmente come faccio ad avere il comando file? oppure non riguarda la shell ma perl? grazie!
notte
morganfw
22-02-2011, 07:07
:read: Allora chi e riuscito ad utilizzare gw6c freeneet6 su open-wrt con alice adsl?
Potrebbe postare una bella guida funzionante? così da sfruttare ipv6 su questa fantastica build di coatto? :D
Ciao djroby19... son tornato... :D
Mi spieghi una cosa? A cosa ti servirebbe il tunnel IPv6inIPv4 su Alice, o comunque su una qualsiasi ADSL non Fastweb?
E' solo superfluo, con l'ADSL ti viene sempre rilasciato un IP Pubblico, quindi basta configurare un DynDNS e ti connetti al Router/Client da ovunque.
L'idea di gw6c per chi (come me) ha Fastweb non era male, solo che bisogna avere qualcosa di realmente funzionante, altrimenti non ce ne si fà nulla, è solo un software in più che occupa spazio sul WNDR3.7k.
Personalmente sto testando altri software che fanno ciò, fra cui SixXS con Aiccu, vediamo se ne esce fuori qualcosa di buono, altrimenti meglio lasciar perdere l'IPv6 e... ribadisco, sarebbe realmente utile SOLO su Fastweb.
EDIT: Anche se SiXS non è "libero" come freenet6, devi iscriverti con i tuoi dati reali, attendere che un amministratore verifichi che i dati siano corretti, approvi la tua iscrizione (generalmente ci vogliono 7gg), una volta approvata l'iscrizione devi richiedere il tunnel ed anche questo dev'essere approvato da un amministratore (sto attendendo che approvino il mio) e successivamente impostare il tunnel IPv6.
Poi ha un sistema di crediti a dir poco snervante! Avevo 25 crediti, e la connessione automatica ad Aiccu, ho riavviato il router un paio di volte e come per magia adesso ho 15 crediti!!! Dato che è basato sulla "reputation", se effettui azioni diciamo "non lecite" vieni punito... già NON mi piace per nulla! Ma attendo l'approvazione del mio tunnel (sempre se accetteranno)... dopo vedremo!
Salvati le impostazioni del netgear tramite file, fai un reset di fabbrica e poi ricarica le impostazioni.
Appena torno a casa provo, però ho l'impressione che non dipenda dal router, forse da qualche aggiornamento di Vista, altrimenti perchè con XP e linux il problema non si manifesta?
Ho scoperto che mettendo la programmazione del Wifi per spegnerlo in un determinato orario,non c'è modo di accenderlo con l'apposito pulsantino quando è nella fascia oraria dello spegnimento.
cari amici...le ip camera me le sono configurate a solo (stavolta non vi siete molto impegnati eh.....),,,ovviamente scherzo.
La domanda adesso è questa:
visto che utilizzo il 3700 per fare streaming dlna sulle tv...c'è modo di mandare le immagini delle ip camera sulle tv?
Mica basterà mettere l'ip della camera sul tv?
Seconda domanda: configurare la rete con gli ip fissi porta devi vantaggi rispetto all'utilizzo del dhcp?
ciao
coatto87
22-02-2011, 10:06
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 22 Febbraio 2011
Changelog abbastanza nutrito, vi ricordo però che le modifiche sono rispetto alla versione del 10 Febbraio (l'ultima che avevo dato per stabile):
22.Feb.2011
svn 25656
kernel 2.32.29
migliorato sensibilmente il wifi (specialmente con schede intel/dispositivi apple)
aggiunto afp, per la gioia dei mac user, molto più veloce di samba ed nfs
passaggio a samba3, ora è possibile modificare le impostazioni attraverso l'interfaccia web senza andare più a toccare il conf
printserver funzionante, basta collegare la stampante via usb e aggiungerla sul pc
risolti bug miniupnpd, ora abilitato dal primo avvio e risolto l'errore che dava quando si modificavano impostazioni del wifi (ringrazio djroby19 per avermelo ricordato)
QoS ora usa altri moduli, dovrebbe essere più efficiente
migliorata velocità di trasferimento (di circa 5MB/s, dipende poi da vari fattori)
eliminato temporaneamente gw6c, fino a quando non si trova una soluzione per renderlo funzionante al 100%
transmission aggiornato alla svn 12007 (2.21+)
Qui trovate le solite informazioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595
Mentre qui trovate il download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Per qualsiasi problema, sono tutto orecchie :sofico:
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 22 Febbraio 2011[/SIZE]
CUT
Ottimo,io attendo tester che scovino eventuali bug :)
@DjRoby:se la provi fammi sapere se ti crea il solito problema con il Digicom ;)
Ottimo,io attendo tester che scovino eventuali bug :)
Scusa se mi permetto, ma la tua affermazione non mi sembra proprio in linea con lo spirito di questo progetto... :rolleyes:
Scusa se mi permetto, ma la tua affermazione non mi sembra proprio in linea con lo spirito di questo progetto... :rolleyes:
Non volevo mica sputare sul lavoro che sta facendo Coatto...anzi se c'è da fare una donazione sono il primo a farla.
mi scuso se ho offeso in qualche qualcuno,ma soo convinto che in progetto del genere ci sarà sempre qualche minimo bug ;)
Non volevo mica sputare sul lavoro che sta facendo Coatto...anzi se c'è da fare una donazione sono il primo a farla.
mi scuso se ho offeso in qualche qualcuno,ma soo convinto che in progetto del genere ci sarà sempre qualche minimo bug ;)
non mi sono spiegato bene: perché devono essere gli altri a trovare i bug, mentre tu attendi, e non puoi trovarli tu i bug sporcandoti le mani e impegnandoci tempo come fanno gli altri? mi riferivo a questo.
@coatto: ho uno script (per rsget.pl) che mi da l'errore "sh: file: not found" in corrispondenza della riga "my $mime = `file -i -b img-$MD5 | cut -f 2 -d /`;". è possibile che la causa sia la non presenza del comando file nella shell? eventualmente come faccio ad avere il comando file? oppure non riguarda la shell ma perl? grazie!
coatto se non mi rispondi inizio a inviarti PM anche io :D
coatto87
22-02-2011, 15:34
coatto se non mi rispondi inizio a inviarti PM anche io :D
file esiste :)
più che altro sarebbe interessante capire cosa usa per l'md5, potresti incollare la dichiarazione di variabile?
file esiste :)
più che altro sarebbe interessante capire cosa usa per l'md5, potresti incollare la dichiarazione di variabile?
file esiste? mi sembrava che scrivendo file sulla shell ricevessi un errore, ma forse ricordo male...
il codice è questo:
chomp $MD5;
print $MD5. "\n" if $debug;
`wget --header 'Authorization: Basic $basic_auth' -q '$host/captcha?md5=$MD5' -O img-$MD5`;
my $mime = `file -i -b img-$MD5 | cut -f 2 -d /`;
chop($mime);
$mime = 'jpg' if $mime eq 'jpeg';
`mv img-$MD5 img-$MD5.$mime`;
print $MD5 funziona e stampa a video l'md5;
il wget funziona perché scarica l'immagine e la salva con nome img-codice_md5 ;
poi dà l'errore "sh: file: not found" e alla var $mime non viene assegnato niente, infatti poi (guarda il comando mv) il nome del file dell'immagine diventa img-codice_md5. (col punto finale e poi niente)
coatto87
22-02-2011, 17:01
Cavolo è vero, non mi ero accorto che quando avevo verificato l'esistenza di file non ero collegato al router :D
Installalo da opkg ;)
Cavolo è vero, non mi ero accorto che quando avevo verificato l'esistenza di file non ero collegato al router :D
Installalo da opkg ;)
ahahahahah :Prrr:
cari amici...le ip camera me le sono configurate a solo (stavolta non vi siete molto impegnati eh.....),,,ovviamente scherzo.
La domanda adesso è questa:
visto che utilizzo il 3700 per fare streaming dlna sulle tv...c'è modo di mandare le immagini delle ip camera sulle tv?
Mica basterà mettere l'ip della camera sul tv?
Seconda domanda: configurare la rete con gli ip fissi porta devi vantaggi rispetto all'utilizzo del dhcp?
ciao
Mi autoquoto..dai ragazzi..ditemi almeno se è fattibile...
Mi autoquoto..dai ragazzi..ditemi almeno se è fattibile...
Le ip cam che hai comprato non indicano, nel manuale, le modalità di accesso alle immagini e/o al video? Quali sono?
Cavolo è vero, non mi ero accorto che quando avevo verificato l'esistenza di file non ero collegato al router :D
Installalo da opkg ;)
ok! ho risolto con opkg install file. posso confermare che funzionano (ed anche bene) sia rsget.pl che lo script per il completamento automatico del captcha!
coatto, secondo te si riesce a compilare MKVToolnix (http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/) per OpenWRT?
coatto87
22-02-2011, 18:27
ok! ho risolto con opkg install file. posso confermare che funzionano (ed anche bene) sia rsget.pl che lo script per il completamento automatico del captcha!
coatto, secondo te si riesce a compilare MKVToolnix (http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/) per OpenWRT?
Oddio, vorresti modificare gli mkv sul router? vuoi proprio farlo esplodere eh? :D
Oddio, vorresti modificare gli mkv sul router? vuoi proprio farlo esplodere eh? :D
:D
veramente lo uso per una modifica velocissima e non molto esosa di cpu, ovvero inserire il file sub nell'mkv, niente di più di questo!
coatto87
22-02-2011, 18:38
http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/source.html
Dovresti iniziare a compilare prima le librerie che mancano.
Dando uno sguardo, direi che mancano libebml e libmatroska.
Poi bisognerebbe provare a compilare MKVtoolnix.
E' una cosa che non ha provato a fare nessuno, non vorrei fare il gufo ma ci deve essere qualche motivo :D
http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/source.html
Dovresti iniziare a compilare prima le librerie che mancano.
Dando uno sguardo, direi che mancano libebml e libmatroska.
Poi bisognerebbe provare a compilare MKVtoolnix.
E' una cosa che non ha provato a fare nessuno, non vorrei fare il gufo ma ci deve essere qualche motivo :D
ok, grazie mille per l'interessamento! :D
stasera rifaccio tutto da capo e monto la tua ultima build senza extroot, poi applico la modifica per installare i file su usb e provo a installare di nuovo rsget.pl (così posso scrivere una miniguida). secondo te ci può essere qualche problema ad installare perl e tutti i moduli necessari sullo storage esterno? la dir $HOME resta sempre /root?
Ciao coatto,
ho provato la tua nuova build, che dire spettacolare:D
Il wifi funziona benissimo con l'ipad, il modem in half-bridge sembra funzionare bene, se spengo il modem dopo un minuto il router riottiene l'ip.
L'unica cosa che sembra non funzionare( sullo stock si) è l'upnp con emule, infatti mi dice upnp error.
Adesso continuo a testarlo.
coatto87
22-02-2011, 19:23
Ciao coatto,
ho provato la tua nuova build, che dire spettacolare:D
Il wifi funziona benissimo con l'ipad, il modem in half-bridge sembra funzionare bene, se spengo il modem dopo un minuto il router riottiene l'ip.
L'unica cosa che sembra non funzionare( sullo stock si) è l'upnp con emule, infatti mi dice upnp error.
Adesso continuo a testarlo.
Che versione usi di emule?
Che versione usi di emule?
Uso la 0.50a xtreme 8.0 e sull'ultimo firmware stock l'upnp apre correttamente le porte.
djroby19
22-02-2011, 20:08
Coatto stò testando la tua nuova build aggiornata tramite sys.bin e non img
Il wifi e migliorato notevolmente......poi ti dico :D
coatto87
22-02-2011, 20:36
Uso la 0.50a xtreme 8.0 e sull'ultimo firmware stock l'upnp apre correttamente le porte.
Mi sa che la morphXt apre correttamente le porte altrimenti devi farlo manualmente :)
@djroby19: si, effettivamente non me ne capacito neanche io di quanto sia migliorato, ora rispetto all'originale c'è un abisso :)
Io non cito numeri ( come fa qualcuno di voi :P ) ma dico solo che prima l'iPhone in una zona non mi sarei mai sognato che prendesse, ora lo fa tranquillamente ;)
non mi sono spiegato bene: perché devono essere gli altri a trovare i bug, mentre tu attendi, e non puoi trovarli tu i bug sporcandoti le mani e impegnandoci tempo come fanno gli altri? mi riferivo a questo.
Hai ragione mi sono esposto in modo da egoista e me ne scuso.
Cmq anch'io cerco di dar una mano,vedi qui:
Ho scoperto che mettendo la programmazione del Wifi per spegnerlo in un determinato orario,non c'è modo di accenderlo con l'apposito pulsantino quando è nella fascia oraria dello spegnimento.
Purtroppo le mie conoscienze sono quelle che sono ametto di essere un po duro...sopratutto con Linux
Hai ragione mi sono esposto in modo da egoista e me ne scuso.
Cmq anch'io cerco di dar una mano,vedi qui:
;)
Kicco_lsd
22-02-2011, 21:53
mrgima: Posso chiederti come mai non hai usato pyload? rsget lo stai usando da usb? Occupa molte risorse? Eventualmente potresti fare una breve guida per installarlo correttamente? Grazie :)
Messa su pure io la build di Coatto,mi esce sta cosa:
Feb 22 22:49:40 OpenWrt cron.err crond[1849]: time disparity of 479225 minutes detected
Mi devo preoccupare?
Altra cosa,a cosa servono i valori Download e Upload sotto la sezione Upnp?
Io gli ho messo i valori della mia linea,va bene o lascio quelli di default?
grazie
mrgima: Posso chiederti come mai non hai usato pyload? rsget lo stai usando da usb? Occupa molte risorse? Eventualmente potresti fare una breve guida per installarlo correttamente? Grazie :)
pyload necessita di alcune dipendenze che non abbiamo, quindi non so se sia solo difficile o addirittura impossibile installarlo.
rsget l'ho installato con extroot, ci riesci facilmente seguendo la guida segnalata 2 pagine fa, basta solo installare le librerie necessarie.
proprio in questo momento sto provando a installare rsget su usb senza extroot. ho fatto la modifica per selezionare l'usb come destinazione, ho installato tutte le dipendenze necessarie (perl perlbase-autoloader perlbase-base perlbase-bytes perlbase-config perlbase-cwd perlbase-digest perlbase-dynaloader perlbase-errno perlbase-essential perlbase-fcntl perlbase-file perlbase-io perlbase-mime perlbase-posix perlbase-selectsaver perlbase-socket perlbase-symbol perlbase-tie perlbase-time perlbase-xsloader perl-www-curl perl-uri)
ma ottengo questo:
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl# ./rsget.pl
-ash: ./rsget.pl: not found
vediamo se coatto mi può dare una mano... appena ci riesco scrivo la miniguida!
pyload necessita di alcune dipendenze che non abbiamo, quindi non so se sia solo difficile o addirittura impossibile installarlo.
rsget l'ho installato con extroot, ci riesci facilmente seguendo la guida segnalata 2 pagine fa, basta solo installare le librerie necessarie.
proprio in questo momento sto provando a installare rsget su usb senza extroot. ho fatto la modifica per selezionare l'usb come destinazione, ho installato tutte le dipendenze necessarie (perl perlbase-autoloader perlbase-base perlbase-bytes perlbase-config perlbase-cwd perlbase-digest perlbase-dynaloader perlbase-errno perlbase-essential perlbase-fcntl perlbase-file perlbase-io perlbase-mime perlbase-posix perlbase-selectsaver perlbase-socket perlbase-symbol perlbase-tie perlbase-time perlbase-xsloader perl-www-curl perl-uri)
ma ottengo questo:
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl# ./rsget.pl
-ash: ./rsget.pl: not found
vediamo se coatto mi può dare una mano... appena ci riesco scrivo la miniguida!
EDIT: questo problema l'ho risolto, ora ne ho un altro:
Can't locate strict.pm in @INC (@INC contains: /usr/lib/perl5/5.10 .) at ./rsget.pl line 9.
come faccio a dirgli di cercare le librerire anche in /opt/usr/lib/perl5/5.10? qualcuno lo sa?
morganfw
22-02-2011, 22:23
Allora, resoconto finale. Ho integrato afp per la gioia dei mac user e allo stesso tempo ho lasciato samba3.
Il wifi è migliorato moltissimo, direi quasi in modo incredibile (facevo fatica ad usare l'ipad in camera, ora invece va perfettamente).
Devo anche aggiornare Transmission che ha introdotto il supporto all'utp.
Domani mattina compilo e poi aggiorno un po' il changelog con le ultime migliorie.
Ho eliminato gw6c, visto che come ho giá detto altre volte allo stato attuale è superfluo.
Ma nel caso in cui qualcuno riesce a renderlo funzionante al 100%, sono pronto a riaggungerlo.
@baila, se il punto di mount è /storage come fai poi su samba a scrivere /mnt/storage?
Ciao coatto87,
riusciamo a ficcare dentro una build, pure sperimentale, i seguenti package:
kmod-ipv6
kmod-ip6tables
ip6tables
ip
kmod-tun
aiccu
radvd
ntpclient
in questo modo potrei testare SixXS su Aiccu.
Attendo tue notizie.
Grazie.
fattoooooooooooooooooooo :D :D :D
coatto87
22-02-2011, 22:39
Aahahahah mrgima, lo sai che ora ti aspetterà una guida passo-passo? :sofico:
Era uno degli argomenti piû ricorrenti :D
Casomai possiamo fare anche un semplice script, cosi lo includo direttamente nel firmware.
@morganfw: domani te la faccio trovare, la metto nella cartella ipv6 ;)
Ovviamente sperimentale, cosi ti prendi tutto il tempo che vuoi e nel frattempo io vado avanti sul resto.
Aahahahah mrgima, lo sai che ora ti aspetterà una guida passo-passo? :sofico:
Era uno degli argomenti piû ricorrenti :D
Casomai possiamo fare anche un semplice script, cosi lo includo direttamente nel firmware.
certo, lo stai che è un piacere! ;) mi sto appuntando tutto...
ultimo problema che è sorto (per lo script dei captcha): il comando file, che prima funzionava tranquillamente, ora risponde così:
file: could not find any magic files!
e ovviamente lo script entra in loop senza fare il suo dovere. qualche idea?
ultimo problema che è sorto (per lo script dei captcha): il comando file, che prima funzionava tranquillamente, ora risponde così:
file: could not find any magic files!
e ovviamente lo script entra in loop senza fare il suo dovere. qualche idea?
ho risolto. stasera sono particolarmente ispirato e sto idolatrando il comando ln.
ovviamente nessuno di voi sarà nei credits della mia guida perché non siete assolutamente d'aiuto!!! :Prrr: :Prrr: :D
Mi sa che la morphXt apre correttamente le porte altrimenti devi farlo manualmente :)
Ho aperto le porte manualmente adesso funziona:D Però ho provato ad installare emule 0,50a non mod e anche con questa versione l'upnp non funziona:rolleyes:
Ti volevo solo avvisare. Se qualcuno prova ad utilizzare upnp per escludere che sia solo un mio problema mi farebbe una cortesia.
Mini-guida per installare rsget.pl su storage esterno
Non perdo tempo a spiegare cosa sia rsget.pl e come si utilizzi, c'è google e nel sito ufficiale (http://rsget.pl/#/) si trovano non troppe ma sufficienti informazioni (poi il sito è spettacolare, molto originale, visitatelo!).
Dico subito che questa guida si basa al 90% su questa: http://blog.upyou.it/2011/01/17/capthatrader-e-rsget-pl-ecco-come-usarli-insieme-1071.html leggetela per capire cosa fa rsget.pl, come funziona e soprattutto come funziona lo script per risolvere i codici captcha in automatico.
Prerequisiti:
Il sistema deve essere stato correttamente configurato per poter installare i pacchetti sullo storage esterno, seguendo la guida nel post principale di coatto.
Installazione di rsget.pl:
1. Eseguire il comandoopkg -dest usb install perl perlbase-autoloader perlbase-base perlbase-bytes perlbase-config perlbase-cwd perlbase-digest perlbase-dynaloader perlbase-errno perlbase-essential perlbase-fcntl perlbase-file perlbase-io perlbase-mime perlbase-posix perlbase-selectsaver perlbase-socket perlbase-symbol perlbase-tie perlbase-time perlbase-xsloader perl-www-curl perl-uri
2. Scaricare rsget.pl da qua (http://rsget.pl/download/snapshot) e metterlo in /mnt/sda1/rsget.pl
3. Rinominare il file README.config in config; editare il file di config secondo le proprie esigenze (io ho modificato solo workdir e outdir)
4. io ho fatto un chmod 777 di tutto (provando a risolvere un problema), ma sinceramente non credo sia necessario...
5. Eseguire il comando ln -s /mnt/sda1/rsget.pl /root/.rsget.pl
6. Modificare la prima riga del file rsget.pl in questo modo
#!/opt/usr/bin/perl -I/opt/usr/lib/perl5/5.10
7. Configurazione terminata. E' ora possibile avviare rsget così ./rsget.pl A breve uno script per avviare il programma in background. L'interfaccia web è disponibile all'indirizzo http://openwrt:7666/
Configurazione dello script per i captcha:
Per capire come funziona questo script, riporto dalla solita guida:
Esistono però servizi che danno la possibilità di risolvere CAPTCHA semplicemente inviando ad un server l’immagine contenente il testo che vogliamo riconoscere. Un servizio di questo tipo è CaptchaTrader. Iscrivetevi e iniziate a guadagnare un po’ di crediti risolvendo i CAPTCHA degli altri utenti. Quando ne avrete abbastanza (un centinaio vanno già abbastanza bene ) potrete iniziare anche voi ad effettuare delle richieste di soluzione. Ovviamente c’è bisogno di un software che automatizzi il processo: si deve controllare che rsget.pl abbia dei CAPTCHA da risolvere e in tal caso inviare il CAPTCHA al servizio e passare infine la risposta di nuovo a rsget.pl.
Per iscrivervi, utilizzate per favore questo link http://captchatrader.com/users/refer/mrgimo/, oppure inserite il mio nickname mrgimo in fase di registrazione, così guadagno una piccola percentuale di crediti anche con le vostre operazioni ;)
1. Scaricare lo script da qua (http://blog.upyou.it/uploads/2011/01/ctrader1.zip) e copiarlo in /mnt/sda1/rsget.pl insieme a tutti gli altri file
2. Modificare la prima riga del file così #!/opt/usr/bin/perl -I/opt/usr/lib/perl5/5.10
3. Installare i pacchetti necessari con il seguento comando opkg -dest usb install file perl-www perlbase-integer
4. Eseguire infine il comando ln -s /mnt/sda1/usr/share/file /usr/share/file
Lo script si avvia con il comando ./ctrader.pl oppure con ./ctrader.pl & per farlo andare subito in background. Presumo che nello script che sforneremo a breve sarà incluso anche l'avvio di questo (comodissimo) script.
Concludo ringraziando nuovamente Stefano, l'autore della guida che mi ha permesso di avere vita relativamente facile (2 serate di lavoro) per riuscire ad utilizzare rsget.pl! Nessun ringraziamento a voi del forum che m'avete proprio lasciato solo! :Prrr:
aaaaaaaaaahhhhhhhhhhh so' soddisfatto
notteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
morganfw
23-02-2011, 00:25
Aahahahah mrgima, lo sai che ora ti aspetterà una guida passo-passo? :sofico:
Era uno degli argomenti piû ricorrenti :D
Casomai possiamo fare anche un semplice script, cosi lo includo direttamente nel firmware.
@morganfw: domani te la faccio trovare, la metto nella cartella ipv6 ;)
Ovviamente sperimentale, cosi ti prendi tutto il tempo che vuoi e nel frattempo io vado avanti sul resto.
Perfetto! Grazie mille!
Nel frattempo tengo UP Aiccu configurato su SixXS sul mio PC, dato che per richiedere una Subnet, il tunnel deve rimanere UP per una settimana in modo da acquisire 5 crediti e poter richiedere la subnet... e ribadisco, questo sistema dei crediti di SixXS è sempre più snervante, ma sembra che almeno questo funzioni a dovere!
Non appena avrò la tua build con dentro i pacchetti richiesti, installerò tutto sul router e proverò la connessione SSH, se và quella... allora è quasi fatta!
Mi spiace per gw6c che è molto valido perchè non ci sono sistemi di credito e/o tempi d'attesa, ma alla fine serve qualcosa di funzionante, quindi credo che come si dice "il gioco vale la candela" specialmente per tutti gli amici che come me utilizzano Fastweb...
Con questa vi lascio la buonanotte e nel weekend inaugureremo il Forum... ci siamo quasi!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.