PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Roddy
15-09-2010, 22:52
salve, ho appena comprato un nas qnap ts 559 ,che ne dite prendo anche questo netgear oppure mi butto su un semplice access point ?

coma mi consigliate ?:mc:

salut

Se ci spieghi meglio a cosa ti servirebbe forse ti possiamo dare qualche suggerimento.

HI-Giona
16-09-2010, 10:37
Se ci spieghi meglio a cosa ti servirebbe forse ti possiamo dare qualche suggerimento.

bè nel NAS (che è un prodotto di livello molto elevato..) ci metto un po' di tutto (preferibilm mkv in hd 720 e 1080p)
avendo un ipad so che questo nas può interfacciarsi a lui ,l'idea è appunto di creare una sorta di cloud casalingo quindi la necessità di un wifi veloce e potente da collegargli..., devo prendere anche un hd multimediale, solo che purtroppo lo cerco con facoltà di registrazione (il migliore che ho visto pare sia o2mediaHMR-1000) dal momento che il cesso di sky nn ti permette di salvare sull'hd del computer i video registrati ,HMR-1000 c'è scritto che ha un rgb-in su scart ! da cui anche l'idea di interfacciarlo a lui....
il provider è fastweb... ho pensato che il netgear del tread fosse ottimo, anche se ho visto il Linksys WRT610N .... però i Linksys mi hanno lasciato esperienze drammatiche in passato....
alla fine lo prendo? passo al linksys? oppure un access point? che mi sembra più limitato però...
ed eventualmente c'è una documentazione per settare al meglio il Router Wireless NetGear WNDR3700 ?
:help:

VashTheStampede83
16-09-2010, 11:12
A livello di connettività il router supporta tutte le ultime tecnologie: gigabit lan, wi-fi N dual band, quindi non avrai sicuramente problemi. Da quello che immagino avrai già letto sul thread c'è chi lo usa senza problemi con Fastweb.
Come avrai poi visto nelle specifiche e nei post precdenti il router dispone anche in una porta USB quindi hai la possibilità di trasformare un normale HD usb in un NAS primitivo, ovvio che le prestazioni di un NAS dedicato siano comunque superiori.

^v3rsus
16-09-2010, 12:12
Ragazzi, ho l'esigenza di collegare 5-6 notebook e 2 stampanti (una wifi e l'altra cablata) in rete...Provider fastweb fibra.

Per ora ho sempre usato un hamlet da 4 soldi che spesso e volentieri si impalla...

Ultimamente poi, ho la necessità di condividere in rete un hd esterno usb da 1Tera (partizionato ntfs e questo è un vincolo).

Dite che l'oggetto del topic potrebbe fare al caso mio???

Non ci sono rogne con la condivisione dell'hd, nel senso che viene gestita bene.

Gli accessi non sarebbero frequenti.

HI-Giona
16-09-2010, 18:39
@ VashTheStampede83
grazie per la risposta in effetti ero indeciso tra lui ed il linksys come tra l altro esplicitavo. poi la storia del router wifi o dell'access point sembra che quest ultimo sia più limitato... però ne ho visti molti di più in vendita ed anche a prezzi considerevolmente superiori (rispetto ai soli router wifi..)! magari hanno più potenza (anche se poi lo standard è sempre "N") mha....:mbe:

non è facile...

vic_20
17-09-2010, 11:19
anche io ho una tp-link tl-wn821n la danno per DraftN , la mia si connette a 54 con punte di 80, ma 300 neanche l'ombra, anche nelle impostazione si può mettere come frequenza N ma non come impostazione di banda (ad hoc mode) il massimo è g, è stato e non sarà mai più una marca da evitare, ci credo che costa €16, è una vera schifezza, tra poco mi arriva la penna wifi 3100 della netgear.
io ho la 821n e collegata con il linksys wag320n trasferisce i dati alla stessa velocita della 150n pur avendo il router a 300 su 2 canali.

Ne0
17-09-2010, 13:51
Ciao a tutti, devo prendere un router per collegare in wireless il modem in casa.

Questo router è buono?

L'appartamento è di 120m2, e la connessione che ho è 100mega in down e 7mega in up,

vorrei sapere se in wireless questo router mi farebbe sfruttare al max la mia connessione!

oppure mi consigliate altri router wireless?

HI-Giona
17-09-2010, 14:48
vabbè l' ho comprato ! :sofico:

^v3rsus
17-09-2010, 14:57
vabbè l' ho comprato ! :sofico:

Idem, ad un prezzo direi "ottimo"....Mi arriva settimana prossima.

sunat5
17-09-2010, 15:07
Ciao a tutti, devo prendere un router per collegare in wireless il modem in casa.

Questo router è buono?

L'appartamento è di 120m2, e la connessione che ho è 100mega in down e 7mega in up,

vorrei sapere se in wireless questo router mi farebbe sfruttare al max la mia connessione!

oppure mi consigliate altri router wireless?

dipende a che distanza lo devi mettere dalla stazione ricevente, io con il segnale al 60% arrivo a 100-120 Mbps con il wnda3100 300N

markich
17-09-2010, 15:19
Ciao a tutti, devo prendere un router per collegare in wireless il modem in casa.

Questo router è buono?

L'appartamento è di 120m2, e la connessione che ho è 100mega in down e 7mega in up,

vorrei sapere se in wireless questo router mi farebbe sfruttare al max la mia connessione!

oppure mi consigliate altri router wireless?
Fastweb100? :D

metteus
17-09-2010, 15:42
Qualcuno ha provato http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700 ???

In particolare mi servirebbe sapere com'è l'interfaccia grafica "luci"...

Grazie

Ne0
17-09-2010, 16:39
Fastweb100? :D

fibra svizzera :P

Mr_Paulus
17-09-2010, 16:47
Ciao a tutti, devo prendere un router per collegare in wireless il modem in casa.

Questo router è buono?

L'appartamento è di 120m2, e la connessione che ho è 100mega in down e 7mega in up,

vorrei sapere se in wireless questo router mi farebbe sfruttare al max la mia connessione!

oppure mi consigliate altri router wireless?

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Ne0
17-09-2010, 17:26
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

eh si, ma non mi serve a niente se in wireless non la sfrutto :(

visto che non ho la possibilità di collegare in ethernet tutti i dispositivi e powerline vorrei evitarle come access point!

dunque un router che a un paio di metri di distanza mi faccia sfruttare i 100mega!

perché ora ho un belkin Double N+ ma anche a un metro di distanza la connessione va a 30mega, massimo massimo 40

metteus
17-09-2010, 17:47
Sicuramente il router è ottimo ed ha un sacco di potenzialità. Ti metto qualche test fatto da me con la wireless del mio vaio sr11-m. La wireless di questo laptop non è male ma secondo me limita le capacità del router (Vedi risultati della wireless 54mbit). Quindi prendi questi risultati come limiti inferiori di velocità.
La velocità dipende moltissimo dalla distanza e da quanti muri ci sono in mezzo tra router e dispositivo wireless.
Infatti i primi risultati li ho ottenuti a circa 8 m di distanza con un muro portante in mezzo e un armadio (3 tacche su 5). gli ultimi invece, quelli con risultati migliori, a circa 2m (5 tacche su 5):

met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 34518 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 33.9 MBytes 28.4 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 34519 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 73.8 MBytes 61.9 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 34520 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.1 sec 66.3 MBytes 55.4 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 34521 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 62.9 MBytes 52.8 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 34522 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 93.2 MBytes 78.1 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 34523 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 113 MBytes 94.6 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 34524 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 107 MBytes 89.5 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 34525 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 102 MBytes 85.4 Mbits/sec

Usando la 54Mbit:
[ 3] local 192.168.1.7 port 59319 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 26.6 MBytes 22.3 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 59321 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.1 sec 24.5 MBytes 20.4 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 59322 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 24.2 MBytes 20.3 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 59323 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 26.5 MBytes 22.2 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 59325 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 26.6 MBytes 22.3 Mbits/sec
met@met-laptop:~$ iperf -c 192.168.1.2
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.1.2, TCP port 5001
TCP window size: 16.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 3] local 192.168.1.7 port 59326 connected with 192.168.1.2 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 3] 0.0-10.0 sec 26.7 MBytes 22.4 Mbits/sec

[RenderMAN]
18-09-2010, 02:04
Ok, quindi richiamo Alice.. La portante sarebbe il downstream? Cosa devo dire all'operatore per far capire il problema?

Lo vuoi spiegato in pratica? in una sola parola? t'attacchi! (perdona la mia schiattezza)

La portante dipende dalla distanza fisica della tua abitazione rispetto alle centrale a cui sei agganciato (dalla qualità del rame etc.. ma sono fattori inrilevanti, solo "linea dedicata dati" o misto tel/adsl fà la differenza.)

Per cui... se disti 10 o 20Km cè ben poco da fare, + sei distante, + il segnale riceve disturbi, non cè assolutamente nulla da fare!

O vendi casa e la ricompri vicino alla centrale.... oppure convinci Telecozz a trasferire la centrale nel tuo garage (sempre che il garage sia sotto casa tua).

E' un fattore fisico indipendente dal fornitore, lo sò per esperienza, purtroppo, ci sono passato anche io.

Considera che cè gente che ancora oggi NON ha la adsl......

P.s. Solo se è disponibile una 20mega e tu ad esempio hai sottoscritto attualmente una 2 o 7 mega, cambiando abbo, puoi certamente vedere un miglioramento (da valutare in base alla distanza/qualità della linea).

HI-Giona
18-09-2010, 11:01
fibra svizzera :P

che terzo mondo che è l'italia....
mi sa che tocca trasferirci in svizzera !!! :cool:
e pensare che ho anche parenti svizzeri hihihihihihih
quasi quasi.....:p

metteus
18-09-2010, 11:42
che terzo mondo che è l'italia....
mi sa che tocca trasferirci in svizzera !!! :cool:
e pensare che ho anche parenti svizzeri hihihihihihih
quasi quasi.....:p

guarda che c'è anche in italia, da http://www.fastweb.it/portale/canali/attualita/reportage/contenuti/articolo/?id=FW02407:

"Dal 6 settembre l’offerta FIBRA 100 si potrà acquistare attraverso tutti i tradizionali canali di vendita da clienti residenziali e micro aziende raggiunte dalla rete in fibra ottica FASTWEB nelle città di Milano, Roma, Genova, Torino, Bologna, Napoli e Bari. Da ottobre il servizio sarà disponibile anche per chi oggi è già cliente FASTWEB."

HI-Giona
18-09-2010, 14:19
guarda che c'è anche in italia, da http://www.fastweb.it/portale/canali/attualita/reportage/contenuti/articolo/?id=FW02407:

"Dal 6 settembre l’offerta FIBRA 100 si potrà acquistare attraverso tutti i tradizionali canali di vendita da clienti residenziali e micro aziende raggiunte dalla rete in fibra ottica FASTWEB nelle città di Milano, Roma, Genova, Torino, Bologna, Napoli e Bari. Da ottobre il servizio sarà disponibile anche per chi oggi è già cliente FASTWEB."

hai capito ! :cool:
vediamo quanto costerà....

Langley
18-09-2010, 18:26
A me è capitato due volte che non riuscisse a rilasciare l'indirizzo ip correttamente... configurandolo in dhcp server ovviamente... ma riavviando il tutto si è rimesso a funzionare...

Kicco_lsd
18-09-2010, 22:17
Kamzata: Se nn ricordo male te lo flashasti con l'OpenWRT ad oggi le prime revisioni sono molto a rischio anche dopo aver ripristinato al firmware Netgear

[RenderMAN]
18-09-2010, 22:56
Kamzata: Se nn ricordo male te lo flashasti con l'OpenWRT ad oggi le prime revisioni sono molto a rischio anche dopo aver ripristinato al firmware Netgear

a proposito di revisioni, le ultime revisione che sigla portano?

Roddy
19-09-2010, 01:11
Qualcuno per caso ha problemi con questo router? A me ogni tanto si pianta la connessione internet che proviene da un altro router linksys (WAG325) tramite WAN. Anche a voi succede? Riesco ad accedere all'amministrazione del router, da la connessione attiva ma non navigo... però mi effettua il ping verso www.google.com ad esempio... anche se perde molti pacchetti... poi lo lascio scollegato dalla rete elettrica per una mezz'ora (sia il Netgear che il Lnksys) e tutto torna a funzionare...

A me non è mai successo, potrebbe essere il linksys il problema.

gwwmas
19-09-2010, 08:53
Qualcuno per caso ha problemi con questo router? A me ogni tanto si pianta la connessione internet che proviene da un altro router linksys (WAG325) tramite WAN. Anche a voi succede? Riesco ad accedere all'amministrazione del router, da la connessione attiva ma non navigo... però mi effettua il ping verso www.google.com ad esempio... anche se perde molti pacchetti... poi lo lascio scollegato dalla rete elettrica per una mezz'ora (sia il Netgear che il Lnksys) e tutto torna a funzionare...

A me non è mai successo, potrebbe essere il linksys il problema.

Io c' ho collegato un modem D-link e non ho mai avuto problemi.
Saranno tipo due mesi che non lo spengo e non ho avuto mai nessun blocco.

Ciauz®;)

[RenderMAN]
21-09-2010, 13:52
mi è appena arrivato finalmente, non vedo l'ora di testarlo.

Domanda in abinamento a alice2PlusWifi perchè "Connessione automatica da modem" lo consigliate disattivato? sarà il netgear a gestire il login?

Roddy
21-09-2010, 14:22
;33150638']sarà il netgear a gestire il login?

si

[RenderMAN]
21-09-2010, 15:04
default lui si auto-assegna come ip 10.0.0.1 posso cambiarlo a mio piacimento senza problemi vero?

Le due reti ospiti hanno flaggato "trasmetti ssid" ma "abilita" è invece disattivato, mantenendoli così la rete sarà visibile ma non accessibile giusto?

Roddy
21-09-2010, 15:12
;33151432']default lui si auto-assegna come ip 10.0.0.1 posso cambiarlo a mio piacimento senza problemi vero?

Le due reti ospiti hanno flaggato "trasmetti ssid" ma "abilita" è invece disattivato, mantenendoli così la rete sarà visibile ma non accessibile giusto?

Puoi usare 192.168.0.1 o 192.168.1.1, per esempio.
Senza l'abilitazione le due reti non saranno nè visibili nè accessibili.

Gemstone86
21-09-2010, 15:21
ragaà ho una rete composta da 3 pc....uno dedicato ai giochi e alla navigazione internet (fisso), un altro per il p2p, e un portatile (di mia sorella) che lo utilizza prevalentemente per skype messenger e la normale navigazione.

Qualcuno può spiegarmi come ha impostato o come andrebbe impostato il QOS????

[RenderMAN]
21-09-2010, 15:24
in indicatore di traffico (molto utile) mi porta la data anno 2000, ho provato a cercare nelle impostazioni ma non trovo nulla riguardo data/ora, da dove fixare?

Roddy
21-09-2010, 15:33
;33151661']in indicatore di traffico (molto utile) mi porta la data anno 2000, ho provato a cercare nelle impostazioni ma non trovo nulla riguardo data/ora, da dove fixare?

Mi sembra che la data e l'ora si regolino automaticamente dopo un po' che il router è in funzione.

[RenderMAN]
21-09-2010, 17:28
Mi sembra che la data e l'ora si regolino automaticamente dopo un po' che il router è in funzione.

QUOTO, bastava attivarlo e si auto-aggiorna all'istante.

Sto avendo problemi ad aprire le porte, vado su "Inoltro/Attivazione delle porte" qui ho due opzioni, scelgo "attivazione delle porte" giusto?

Devo aprire le porte per Cod MW2 ad esempio la 1500 UDP , le setto ma in "Porta di attivazione" che debbo mettere?

http://upload.centerzone.it/images/92001669674087524318.png

AndHD
21-09-2010, 18:23
Alcuni giorni fa ho scritto per sapere informazioni sulla configurazione del router Netgear WNDR3700 (ancora non ne ero in possesso).

Sabato mattina mi è arrivato il router in questione insieme ad un modem Digicom Combo CX. Prima ho provato a collegare il modem al router in modalità half-bridge, abilitando nel modem la funzione "PPP IP extension" e impostando i parametri del provider (password ecc.) sul modem anzichè nel router, settando anche una connessione PPPOA (impostata anch'essa nel modem ovviamente) al posto della classica PPPOE del bridge-mode.
In questo modo il tutto ha funzionato compreso il P2P (porte aperte sul netgear) ma ho notato una certa latenza pingando su alcuni server e una certa instabilità nei download dai siti (cioè un file che scaricavo partiva poi si fermava alcuni secondi per poi riprendere e così via).

Visto queste problematiche ho provato a risettare il modem in bridge sacrificando purtroppo il PPPOA ed inserendo i parametri del provider sul router Netgear. Adesso va tutto bene, non ci sono più problemi di latenza e i download sono stabili senza blocchi. Per ora lascio tutto così (bridge-mode) ma più in la riproverò con più calma l'half bridge perchè non mi dispiacerebbe usufruire del PPPOA.

Volevo poi segnalare che quando sono entrato nell'interfaccia del Netgear per configurarlo mi è apparso un messaggio che mi ha segnalato all'incirca questo: "è necessario cambiare l'indirizzo IP Lan del router, clicca avanti per proseguire", io ho cliccato e l'IP Lan del router si è settato su 10.0.0.1 con subnet mask 255.255.255.0, lo lascio così o è preferibile mettere 192.168.0.1 (come scritto nella prima pagina del thread)?

PS: Ho constatato con piacere che questo router è stabile come una roccia e il wireless va a bomba!. Ho fatto dei test trasferendo un file da 1,5 Gbyte da pc fisso a portatile e in base al tempo che ci ha messo ho calcolato una velocità di trasferimento pari a 12 Mbyte/s :eek: (wireless del router settato a N 300 non protetto) e 11 Mbyte/s :eek: (wireless del router settato a N 300 protetto con WPA2/PSK). Come paragone il mio vecchio router USRobotics settato in wireless N 270 non superava i 5,80 Mbyte/s!. Anche come copertura è eccezzionale, ha surclassato il mio precedente router. Contentissimo dell'acquisto.

Roddy
21-09-2010, 18:52
;33152965']QUOTO, bastava attivarlo e si auto-aggiorna all'istante.

Sto avendo problemi ad aprire le porte, vado su "Inoltro/Attivazione delle porte" qui ho due opzioni, scelgo "attivazione delle porte" giusto?

Devo aprire le porte per Cod MW2 ad esempio la 1500 UDP , le setto ma in "Porta di attivazione" che debbo mettere?

http://upload.centerzone.it/images/92001669674087524318.png

Devi andare in inoltro.

Alcuni giorni fa ho scritto per sapere informazioni sulla configurazione del router Netgear WNDR3700 (ancora non ne ero in possesso).

Sabato mattina mi è arrivato il router in questione insieme ad un modem Digicom Combo CX. Prima ho provato a collegare il modem al router in modalità half-bridge, abilitando nel modem la funzione "PPP IP extension" e impostando i parametri del provider (password ecc.) sul modem anzichè nel router, settando anche una connessione PPPOA (impostata anch'essa nel modem ovviamente) al posto della classica PPPOE del bridge-mode.
In questo modo il tutto ha funzionato compreso il P2P (porte aperte sul netgear) ma ho notato una certa latenza pingando su alcuni server e una certa instabilità nei download dai siti (cioè un file che scaricavo partiva poi si fermava alcuni secondi per poi riprendere e così via).

Visto queste problematiche ho provato a risettare il modem in bridge sacrificando purtroppo il PPPOA ed inserendo i parametri del provider sul router Netgear. Adesso va tutto bene, non ci sono più problemi di latenza e i download sono stabili senza blocchi. Per ora lascio tutto così (bridge-mode) ma più in la riproverò con più calma l'half bridge perchè non mi dispiacerebbe usufruire del PPPOA.

Volevo poi segnalare che quando sono entrato nell'interfaccia del Netgear per configurarlo mi è apparso un messaggio che mi ha segnalato all'incirca questo: "è necessario cambiare l'indirizzo IP Lan del router, clicca avanti per proseguire", io ho cliccato e l'IP Lan del router si è settato su 10.0.0.1 con subnet mask 255.255.255.0, lo lascio così o è preferibile mettere 192.168.0.1 (come scritto nella prima pagina del thread)?

PS: Ho constatato con piacere che questo router è stabile come una roccia e il wireless va a bomba!. Ho fatto dei test trasferendo un file da 1,5 Gbyte da pc fisso a portatile e in base al tempo che ci ha messo ho calcolato una velocità di trasferimento pari a 12 Mbyte/s :eek: (wireless del router settato a N 300 non protetto) e 11 Mbyte/s :eek: (wireless del router settato a N 300 protetto con WPA2/PSK). Come paragone il mio vecchio router USRobotics settato in wireless N 270 non superava i 5,80 Mbyte/s!. Anche come copertura è eccezzionale, ha surclassato il mio precedente router. Contentissimo dell'acquisto.

L'indirizzo è a tua discrezione. Quello della prima pagina è uno dei più comunemente utilizzati.

HI-Giona
21-09-2010, 20:37
Alcuni giorni fa ho scritto per sapere informazioni sulla configurazione del router Netgear WNDR3700 (ancora non ne ero in possesso).

Sabato mattina mi è arrivato il router in questione insieme ad un modem Digicom Combo CX. Prima ho provato a collegare il modem al router in modalità half-bridge, abilitando nel modem la funzione "PPP IP extension" e impostando i parametri del provider (password ecc.) sul modem anzichè nel router, settando anche una connessione PPPOA (impostata anch'essa nel modem ovviamente) al posto della classica PPPOE del bridge-mode.
In questo modo il tutto ha funzionato compreso il P2P (porte aperte sul netgear) ma ho notato una certa latenza pingando su alcuni server e una certa instabilità nei download dai siti (cioè un file che scaricavo partiva poi si fermava alcuni secondi per poi riprendere e così via).

Visto queste problematiche ho provato a risettare il modem in bridge sacrificando purtroppo il PPPOA ed inserendo i parametri del provider sul router Netgear. Adesso va tutto bene, non ci sono più problemi di latenza e i download sono stabili senza blocchi. Per ora lascio tutto così (bridge-mode) ma più in la riproverò con più calma l'half bridge perchè non mi dispiacerebbe usufruire del PPPOA.

Volevo poi segnalare che quando sono entrato nell'interfaccia del Netgear per configurarlo mi è apparso un messaggio che mi ha segnalato all'incirca questo: "è necessario cambiare l'indirizzo IP Lan del router, clicca avanti per proseguire", io ho cliccato e l'IP Lan del router si è settato su 10.0.0.1 con subnet mask 255.255.255.0, lo lascio così o è preferibile mettere 192.168.0.1 (come scritto nella prima pagina del thread)?

PS: Ho constatato con piacere che questo router è stabile come una roccia e il wireless va a bomba!. Ho fatto dei test trasferendo un file da 1,5 Gbyte da pc fisso a portatile e in base al tempo che ci ha messo ho calcolato una velocità di trasferimento pari a 12 Mbyte/s :eek: (wireless del router settato a N 300 non protetto) e 11 Mbyte/s :eek: (wireless del router settato a N 300 protetto con WPA2/PSK). Come paragone il mio vecchio router USRobotics settato in wireless N 270 non superava i 5,80 Mbyte/s!. Anche come copertura è eccezzionale, ha surclassato il mio precedente router. Contentissimo dell'acquisto.

ciao scusa perchè così in fissa per il PPPOA ? cosa ti dà in più?
ciao

AndHD
21-09-2010, 23:01
ciao scusa perchè così in fissa per il PPPOA ? cosa ti dà in più?
ciao

Per sfruttare al massimo l'adsl e avere un pizzico di velocità in più rispetto al PPPOE dato che in PPPOA è possibile usufruire del MTU settato a 1500 invece che 1492. Testato che a parità di portante si guadagna rispetto al PPPOE 15/20 Kbyte al secondo di velocità nei download dei file dai siti e poi cala leggermente la latenza (anche questo constatato "pingando").

[RenderMAN]
21-09-2010, 23:35
Per sfruttare al massimo l'adsl e avere un pizzico di velocità in più rispetto al PPPOE dato che in PPPOA è possibile usufruire del MTU settato a 1500 invece che 1492. Testato che a parità di portante si guadagna rispetto al PPPOE 15/20 Kbyte al secondo di velocità nei download dei file dai siti e poi cala leggermente la latenza (anche questo constatato "pingando").

Scusa ma tu che connessione hai? Alice o cosa ?

HI-Giona
21-09-2010, 23:44
Per sfruttare al massimo l'adsl e avere un pizzico di velocità in più rispetto al PPPOE dato che in PPPOA è possibile usufruire del MTU settato a 1500 invece che 1492. Testato che a parità di portante si guadagna rispetto al PPPOE 15/20 Kbyte al secondo di velocità nei download dei file dai siti e poi cala leggermente la latenza (anche questo constatato "pingando").

ottimo ! bravo ;)

AndHD
21-09-2010, 23:58
;33156395']Scusa ma tu che connessione hai? Alice o cosa ?

Alice 7 Mega

AndHD
22-09-2010, 00:02
ottimo ! bravo ;)

Ma se lo sapevi allora che me lo domandi a fa?

[RenderMAN]
22-09-2010, 00:09
Domande Niubbe:

1. Ha un Firewall? è quello che si trova in Impostazioni WAN>Filtro NAT = protetto?

2. In prima pagina nella guida abinare al modem alice in "Provider di servizi Internet: altro" ma tale opzione nel mio fw (è l'ultimo ufficiale) non cè
http://upload.centerzone.it/images/09614819843828158220.png
ho impostato su PPoE (come da modem alice, non rilevo problemi) và bene lo stesso?

3. Sbaglio o manca una statistica di rapporto TX/RX con errori ?

4. Si può raggiungere il modem dal router? Es, io ho impostato il classico 192.168.0.1 sul 3700, il modem ha ip 192.168.1.1 ma se lo richiamo...non lo ragiungo, timeout, sono costretto a staccare il cavo e connetterlo fisicamente al modem.

5. Credo che non si possa fare, ma ci provo: si può allungare il timeout della bios netgear ?

[RenderMAN]
22-09-2010, 00:19
Ma se lo sapevi allora che me lo domandi a fa?

:doh: SVEGLIAAAA guarda che te lo ho chiesto IO :D


Anche io ho alice7m ottimi valori di linea, ma ho un jitter mediocre in PPPoE.

http://www.pingtest.net/result/24576685.png (http://www.pingtest.net)

Tu che sei in PPPoA puoi fare sto test (pochissimi secondi) e postare i risultati? Grazie

AndHD
22-09-2010, 00:48
;33156578']:doh: SVEGLIAAAA guarda che te lo ho chiesto IO :D


Anche io ho alice7m ottimi valori di linea, ma ho un gitter pessimo in PPPoE.

http://www.pingtest.net/result/24576685.png (http://www.pingtest.net)

Tu che sei in PPPoA puoi fare sto test (pochissimi secondi) e postare i risultati? Grazie

non posso farlo perchè adesso sono in bridge PPPOE tutto configurato e adesso non mi va di staccare il modem dal Netgear e riconfigurarlo in half-bridge PPPOA. Comunque io quando avevo solo il modem ho sempre usato il PPPOA perchè leggermente più performante. Per adesso sono in PPPOE ma quando mi va comunque voglio riprovare a far andare router + modem in PPPOA.

AndHD
22-09-2010, 01:04
;33156551']Domande Niubbe:

1. Ha un Firewall? è quello che si trova in Impostazioni WAN>Filtro NAT = protetto?

2. In prima pagina nella guida abinare al modem alice in "Provider di servizi Internet: altro" ma tale opzione nel mio fw (è l'ultimo ufficiale) non cè
http://upload.centerzone.it/images/09614819843828158220.png
ho impostato su PPoE (come da modem alice, non rilevo problemi) và bene lo stesso?

3. Sbaglio o manca una statistica di rapporto TX/RX con errori ?

4. Si può raggiungere il modem dal router? Es, io ho impostato il classico 192.168.0.1 sul 3700, il modem ha ip 192.168.1.1 ma se lo richiamo...non lo ragiungo, timeout, sono costretto a staccare il cavo e connetterlo fisicamente al modem.

5. Credo che non si possa fare, ma ci provo: si può allungare il timeout della bios netgear ?


1. Si

2. Si, va bene lo stesso anche se PPPOA è leggermente meglio. Chiaramente sul router puoi impostare solo il PPPOE.

3. Non so, penso ce l'abbia.

4. Si può raggiungere solo se il modem è collegato al router in half-bridge mode (con la funzione PPP IP extension da abilitare sul modem). Solo alcuni modem hanno questa funzione, il mio ce l'ha. Una volta abilitata si deve inserire (nella schermata sezione lan del modem) l'IP di servizio (o secondario) con il quale si può accedere al modem, per visionare lo stato della connessione ed altro, anche se esso è collegato al router.

5. non so che dirti

[RenderMAN]
22-09-2010, 09:30
ma si può disabilitare solo la 5G ? come?

Drakogian
22-09-2010, 09:34
Arrivato ieri il 3700... connesso all'HAG fastweb (fibra) e a tre PC in rete.
Tutto ok...

Ho anche collegato un HD formattato EXT3 alla porta USB e funziona una meraviglia... ;)

Ora comincio i test per il Wi-Fi.

Per il momento sono molto soddisfatto... ottimo router.
Ringrazio tutti per i suggerimenti per l'acquisto... ;)

metteus
22-09-2010, 09:56
;33157980']ma si può disabilitare solo la 5G ? come?

advanced->wireless setting->togli la spunta da "
Advanced Wireless Settings (5GHz a/n)
Enable Wireless Router Radio"

AndHD
22-09-2010, 10:05
Leggendo le faq nella prima pagina di questo thread mi chiedo il motivo per cui si deve lasciare la modalità wireless impostata con il valore predefinito "Up to 130 Mbps per 2,4GHz". Chiedo questo perchè ieri ho fatto il test di trasferimento di un file da 1.50 Gbytes da PC fisso a portatile (con la modalità wireless del Netgear impostata fino a 130 Mbps) e ho calcolato una velocità di trasferimento pari a 7,30 Mbyte/s. Mentre Trasferendo lo stesso file (con la modalità wireless impostata fino a 300 Mbps) ho calcolato che si guadagnano più di 5 Mbyte/s!, infatti la velocità di trasferimento sale da 7,30 a 12,58 Mbyte/s.

[RenderMAN]
22-09-2010, 10:37
advanced->wireless setting->togli la spunta da "
Advanced Wireless Settings (5GHz a/n)
Enable Wireless Router Radio"

grazie

vic_20
22-09-2010, 10:44
Leggendo le faq nella prima pagina di questo thread mi chiedo il motivo per cui si deve lasciare la modalità wireless impostata con il valore predefinito "Up to 130 Mbps per 2,4GHz". Chiedo questo perchè ieri ho fatto il test di trasferimento di un file da 1.50 Gbytes da PC fisso a portatile (con la modalità wireless del Netgear impostata fino a 130 Mbps) e ho calcolato una velocità di trasferimento pari a 7,30 Mbyte/s. Mentre Trasferendo lo stesso file (con la modalità wireless impostata fino a 300 Mbps) ho calcolato che si guadagnano più di 5 Mbyte/s!, infatti la velocità di trasferimento sale da 7,30 a 12,58 Mbyte/s.
grazie per questi dati: io col wag320n e dongle tp-link arrivo a 3 MB/S.
per trasferire i file al wd tv live mi sa che devo comprare questo router.

[RenderMAN]
22-09-2010, 10:53
Anche io sono molto soddisfatto di questo router, fà tutto quello che gli si dice, e credetemi non è così per tutti i router.

L'unica cosa e che rispetto al Dir-655 che avevo prima ad esempio, ho perso circa 50/70KB in download sulla ethernet (stesso modem ovviamente).

Ho fatto diverse prove sia ieri che stamattina, scaricando grossi files da siti fastshare come Rapidshare, Hotfile etc...(ovviamente da Premium) con IDM, mentre con il 655 oscillavo in media sui 960-990 KB/sec adesso sto sui 900/920, poco male alla fine non mi cambia nulla, ma mi stranizza perchè ho provato a riscaricare gli stessi file direttamente da Alice2PlusWIFI (escludendo il router) e la media è quella 960-990 KB/sec, spesso sforo il MB/Sec e non scende mai sotto i 960 il modem. Con il 3700 scendo anche sotto i 900KB/sec e come picco massimo arriva a 940 KB/sec

Non è che è qualche strano parametro nel 3700 che và settato meglio?

Ripeto non mi sposta assolutamente nulla 80/100Kb in meno, ma non credo sia un limite fisico del router.

AndHD
22-09-2010, 11:02
grazie per questi dati: io col wag320n e dongle tp-link arrivo a 3 MB/S.
per trasferire i file al wd tv live mi sa che devo comprare questo router.

Di nulla, se queste prove possono essere utili per il thread sono contento.
Per quanto riguarda la tua velocità di trasferimento potrebbe dipendere anche dal dongle il fatto che non superi i 3 Mbyte/s. Resta comunque il fatto che questo router Netgear è una bestia.

metteus
22-09-2010, 12:44
grazie per questi dati: io col wag320n e dongle tp-link arrivo a 3 MB/S.
per trasferire i file al wd tv live mi sa che devo comprare questo router.

stai attento che quasi sicuramente sei limitato dal wd tv. quegli aggeggini sono lenti come la fame....

Roddy
22-09-2010, 12:55
Leggendo le faq nella prima pagina di questo thread mi chiedo il motivo per cui si deve lasciare la modalità wireless impostata con il valore predefinito "Up to 130 Mbps per 2,4GHz". Chiedo questo perchè ieri ho fatto il test di trasferimento di un file da 1.50 Gbytes da PC fisso a portatile (con la modalità wireless del Netgear impostata fino a 130 Mbps) e ho calcolato una velocità di trasferimento pari a 7,30 Mbyte/s. Mentre Trasferendo lo stesso file (con la modalità wireless impostata fino a 300 Mbps) ho calcolato che si guadagnano più di 5 Mbyte/s!, infatti la velocità di trasferimento sale da 7,30 a 12,58 Mbyte/s.

E' solo per una questione di massima compatibilità. E' ovvio che si può settare 300 se è tutto ok.

vic_20
22-09-2010, 14:38
stai attento che quasi sicuramente sei limitato dal wd tv. quegli aggeggini sono lenti come la fame....
anche da pc a pc va a 3MB/S. ho letto che arriva a 5MB/S il wd tv live con la key wusn600n di linksysy che costa 40 euro. la mia lenta ha atheros la linksys ralink, forse e' questo il problema.

Kicco_lsd
22-09-2010, 14:54
La Linksys è sicuramente una delle migliori ma il fatto che la tua monti chip atheros non è che la rende una seconda scelta... probabilmente il costruttore ha "castrato" la pennina per renderla più economica. Ad ogni modo mi ripeto ma col wifi la minima differenza (posizione, canale etc etc) può fare una grossa differenza!

AndHD
22-09-2010, 15:12
E' solo per una questione di massima compatibilità. E' ovvio che si può settare 300 se è tutto ok.

a, ok.

Fabioslink
22-09-2010, 16:03
Ciao a tutti, ho aquistato il suddeto netgear WNDR3700 100pes sulla baya e oggi ho finalemte avuto modo di testarlo a fondo.
Allora il problema riguarda il wireless. Io vengo da un netgear dg834g con wireless g 54mbs e sono passato al rangemax perchè volevo un wireless più potente che mi coprisse tutta la casa. Il problema è che a parità di distanza, di frequenza (2.4ghz) e di utilizzatori il segnale wirelss non è aumentato.
- DG834G, router in camera sulla mensola, xtreamer in salotto, ricezione 54%
- WNDR3700, router in camera sulla mensola, xtreamer in salotto, ricezione 58%
Ragazzi vi prego aiutatemi non so più dove sbattere la testa:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(
Le impostazione del wndr sono tutte in auto, ho solo aggiunto una chiave di sicurezza wpa-psk come di consueto.
Che cosa può essere? il firmware che monta è V1.0.4.49.
Spero possiate darmi le dritte giuste perche se non è un problema di setting o firmware ritorna indietro come un missile e me lo faccio cambiare.

GRazie a tutti

Fabioslink
22-09-2010, 18:19
Ho appena aggiornato il firmware all'ultima versione, factory default e ho reimpostato le chiavi di sicurezza per il wireless.
Ho rifatto il test e niente da fare.......
ho provato con il portatile di mia sorella che prima con il DG834G prendeva 3 tacche su 5 in salotto e ora con il wndr3700 indovinate un po??? prende 3 tacche su 5 anche adesso. se scendo al piano di sotto con il portatile già non ho più campo....neanche fossero 200 metri, saranno 15 metri in linea d'aria e 2 muri nel mezzo...... :muro:
Ho collegato la 360 con adattatore wireless n 5ghz in salotto (di solito è in camera) e prende 1 tacca su 4 scarsa tanto che la connessione cade spesso....10mt in linea d'aria 2 muri e porte aperte.....sigh :muro: :muro:
a nessun'altro è successo qualcosa di simile a questo?
idee??
Intanto ho già contattato il rivenditore spiegandogli il problema, ora aspetto che risponda.

gerikoo
22-09-2010, 19:38
Ho appena aggiornato il firmware all'ultima versione, factory default e ho reimpostato le chiavi di sicurezza per il wireless.
Ho rifatto il test e niente da fare.......
ho provato con il portatile di mia sorella che prima con il DG834G prendeva 3 tacche su 5 in salotto e ora con il wndr3700 indovinate un po??? prende 3 tacche su 5 anche adesso. se scendo al piano di sotto con il portatile già non ho più campo....neanche fossero 200 metri, saranno 15 metri in linea d'aria e 2 muri nel mezzo...... :muro:
Ho collegato la 360 con adattatore wireless n 5ghz in salotto (di solito è in camera) e prende 1 tacca su 4 scarsa tanto che la connessione cade spesso....10mt in linea d'aria 2 muri e porte aperte.....sigh :muro: :muro:
a nessun'altro è successo qualcosa di simile a questo?
idee??
Intanto ho già contattato il rivenditore spiegandogli il problema, ora aspetto che risponda.

passavo di quà ed ho letto il tuo post, da possessore di un linksys wrt610n ti posso dire che ho la possibilità di variare la potenza di trasmissione wi-fi, alto-medio-basso oppure con firmware moddati si va da 0 a 200 dove 70 e di default, quindi:D ,dove prima non prendevo con il netgear 834gt adesso prendo ed anche bene, il tuo 3700 non da la possibilità di variare la potenza tx in alto-medio-basso.

Roddy
22-09-2010, 19:52
passavo di quà ed ho letto il tuo post, da possessore di un linksys wrt610n ti posso dire che ho la possibilità di variare la potenza di trasmissione wi-fi, alto-medio-basso oppure con firmware moddati si va da 0 a 200 dove 70 e di default, quindi:D ,dove prima non prendevo con il netgear 834gt adesso prendo ed anche bene, il tuo 3700 non da la possibilità di variare la potenza tx in alto-medio-basso.

Quella variazione del firmware moddato fa superare i 100 mW consentiti in Italia. Non è che il netgear è più scarso...

gerikoo
22-09-2010, 19:59
Quella variazione del firmware moddato fa superare i 100 mW consentiti in Italia. Non è che il netgear è più scarso...

si, lo sappiamo e che centra, io gli ho solo detto se il 3700 ha quella funzione come c'è su linksys giusto per coprire dove non gli arriva il segnale, tra l'altro c'è nel firmware ufficiale.

Roddy
22-09-2010, 20:05
si ma io già a default vado meglio del netgear che avevo riguardo a copertura wireless altrimenti non avrei cambiato e poi la variazione tx si trova anche nel firmware ufficiale.

Si ma quella variazione non supera i 100 mW, cosa che invece accade col firmware moddato.

gerikoo
22-09-2010, 20:12
Si ma quella variazione non supera i 100 mW, cosa che invece accade col firmware moddato.

ho cambiato il post:D comunque col firmware moddato il tx stà a 71mW di default quindi c'è ne di margine per aumentare.

markich
22-09-2010, 20:13
Si cmq sinceramente mi aspettavo una copertura maggiore da sto router :doh:

Non ho ben capito se ne esistono o no sti fw moddati per il 3700..

gerikoo
22-09-2010, 20:14
Si cmq sinceramente mi aspettavo una copertura maggiore da sto router :doh:

Non ho ben capito se ne esistono o no sti fw moddati per il 3700..

se non sbaglio c'è il dd-wrt in fase embrionale.

edit: scusate per l'intrusione me ne vado nel mio trehad.

markich
22-09-2010, 20:23
se non sbaglio c'è il dd-wrt in fase embrionale.

edit: scusate per l'intrusione me ne vado nel mio trehad.

Ma quale intrusione, non ci vedo nessun problema :D

sunat5
22-09-2010, 20:56
..............
Intanto ho già contattato il rivenditore spiegandogli il problema, ora aspetto che risponda.

mi sa che deve prendere delle stazione che ripetono il segnale, come detto prima il problema non è del 3700 il limite per legge quello è 100 mW

Kicco_lsd
22-09-2010, 22:51
Ho appena aggiornato il firmware all'ultima versione, factory default e ho reimpostato le chiavi di sicurezza per il wireless.
Ho rifatto il test e niente da fare.......
ho provato con il portatile di mia sorella che prima con il DG834G prendeva 3 tacche su 5 in salotto e ora con il wndr3700 indovinate un po??? prende 3 tacche su 5 anche adesso. se scendo al piano di sotto con il portatile già non ho più campo....neanche fossero 200 metri, saranno 15 metri in linea d'aria e 2 muri nel mezzo...... :muro:
Ho collegato la 360 con adattatore wireless n 5ghz in salotto (di solito è in camera) e prende 1 tacca su 4 scarsa tanto che la connessione cade spesso....10mt in linea d'aria 2 muri e porte aperte.....sigh :muro: :muro:
a nessun'altro è successo qualcosa di simile a questo?
idee??
Intanto ho già contattato il rivenditore spiegandogli il problema, ora aspetto che risponda.

Facile che sia fallato... la copertura di questo router con firmware Netgear è al top. Anche migliore di quella del DIR655... curiosità che revisione è?

Roddy
22-09-2010, 22:55
ho cambiato il post:D comunque col firmware moddato il tx stà a 71mW di default quindi c'è ne di margine per aumentare.

A quel valore si somma il guadagno dell'antenna. ;)

Fabioslink
22-09-2010, 23:11
linksys a parte il problema è che a copertura wireless siamo alla pari del dg834g 2.4ghz :cry: non è possibile:help: c'è qualcuno che può dirmi la sua esperienza diretta con il router WNDR3700?
grazie

Fabioslink
22-09-2010, 23:13
ah si kikko, per revisione intendi il serial?? se no dove devo vedere?

Roddy
22-09-2010, 23:24
linksys a parte il problema è che a copertura wireless siamo alla pari del dg834g 2.4ghz :cry: non è possibile:help: c'è qualcuno che può dirmi la sua esperienza diretta con il router WNDR3700?
grazie

Hai provato adattatori wireless N su 2.4 GHz?
Per quanto riguarda la 5 GHz è normale che abbia meno copertura.

gwwmas
22-09-2010, 23:32
Porca miseria.
Comprato modem Netgear DM111P v2.
1 ora di vita.
Aggiornato firmware, tutto sotto ups e a conclusione dell' operazione led rosso lampeggiante che a quanto ho capito vuol dire problema hardware.
Il brutto è che da quel che ho capito è un problema comune.
Possibile che la netgear si perdi su un bicchier d' acqua ?

Ciauz®;)

Fabioslink
22-09-2010, 23:32
Domani sento il venditore, se mi dici anche tu che è probabile che sia fallato glielo mando indietro a razzo.
versione 100pes serial 22r3035b04160
rev non ho trovato da nessuna parte.
Senti KICCOlsd hai mai sentito di qualcuno che lamentava l'arrivo di un router con scarsa copertura come in questo caso????:confused:

grazie mille per l'aiuto

Fabioslink
22-09-2010, 23:39
Hai provato adattatori wireless N su 2.4 GHz?
Per quanto riguarda la 5 GHz è normale che abbia meno copertura.

si si lo so infatti ho fatto tutte le prove del caso sia a 2.4 ghz in n con il portatile e con l'extreamer e il segnale è quasi identico al dg834g mentre in n a 5ghz anche a soli 10mt con 2 porte aperte quasi quasi in linea, l'xbox360 dava 1barra su 4 e la connessione cadeva spesso e volentieri:confused:
:muro: :muro: :muro:

Roddy
22-09-2010, 23:48
si si lo so infatti ho fatto tutte le prove del caso sia a 2.4 ghz in n con il portatile e con l'extreamer e il segnale è quasi identico al dg834g mentre in n a 5ghz anche a soli 10mt con 2 porte aperte quasi quasi in linea, l'xbox360 dava 1barra su 4 e la connessione cadeva spesso e volentieri:confused:
:muro: :muro: :muro:

Sei l'unico che lamenta problemi di copertura di questo router. Le cose sono tre: o hai il router fallato ed è possibile o hai interferenze con altri apparecchi o i tuoi muri ed ostacoli vari ammazzano troppo il segnale.

Fabioslink
23-09-2010, 10:00
Sei l'unico che lamenta problemi di copertura di questo router. Le cose sono tre: o hai il router fallato ed è possibile o hai interferenze con altri apparecchi o i tuoi muri ed ostacoli vari ammazzano troppo il segnale.

Non ho apparecchi che possono interferire tipo cordless, ho un microonde in cucina ma è come non ci fosse perche è stato scollegato durante le prove. i muri non credo, sono muri normali di mattoni. ho provato anche a cambiare posizione al router ma niente.
Ah si ho provato con l'xtreamer nella stessa stanza a 3mt in linea d'aria senza ostacoli e mi segnava l'86% di copertura:mbe: non è possibile...è evidente che non funzia come dovrebbe.
tra l'altro sta mattina l'ho acceso e non accettava la wan in ingresso, mentre il modem si allineava perfettamente il router restava spia gialla e non mi permetteva di navigare. l'ho riavviato 3 volte ma niente da fare nessun conflitto di indirizzi, stesse impostazioni di ieri. ho dovuto scollegarlo per scrivere questo post:muro: :muro: :muro:

MartyMcFly83
23-09-2010, 11:51
Hai provato adattatori wireless N su 2.4 GHz?
Per quanto riguarda la 5 GHz è normale che abbia meno copertura.

infatti è assolutamente normale che la copertura sia uguale a quella del dg834g, evidentemente quello è quanto la "configurazione" di mura e ostacoli vari in casa tua al massimo può farti raggiungere

syscall
23-09-2010, 14:01
Iscritto

Fabioslink
23-09-2010, 14:17
infatti è assolutamente normale che la copertura sia uguale a quella del dg834g, evidentemente quello è quanto la "configurazione" di mura e ostacoli vari in casa tua al massimo può farti raggiungere

Dici??? mi sembra strana come cosa
Scusate l'ignoranza cosa significa fallato??
il venditore mi ha detto che non è che perche è standard n300 ha più copertura del dg834g ovviamente gli ho risposto per le rime sostenendo che il componente è difettoso e in pratica se glielo rimando e funziona in specifica devo pagare 25euro per l'analisi tecnica+spediz.:muro: :muro: :muro: :muro:


ragazzi che faccio???????

MartyMcFly83
23-09-2010, 14:33
Dici??? mi sembra strana come cosa
Scusate l'ignoranza cosa significa fallato??
il venditore mi ha detto che non è che perche è standard n300 ha più copertura del dg834g ovviamente gli ho risposto per le rime sostenendo che il componente è difettoso e in pratica se glielo rimando e funziona in specifica devo pagare 25euro per l'analisi tecnica+spediz.:muro: :muro: :muro: :muro:


ragazzi che faccio???????

Fabio fallato significa che il prodotto è difettato di fabbrica. solitamente i venditori cercano di trovare escamotage, ma purtroppo mi sembra che quanto ti ha detto è corretto. per uqello che so e per quello che ho letto in altri post precedenti in banda 2,4ghz la portata wifi è ai livelli del dg834gt, mentre in 5ghz è abbastanza scarsa.

io il consiglio che ti do è quello di vedere la netgear che ti dice, hanno un ottimo servizo di assistenza, e di pazientare prima a rispedirlo subito indietro, con questi aggeggi è facile lasciarsi suggestionare, ma poi e dico purtroppo dipende sempre da casa a casa :doh:

Nui_Mg
23-09-2010, 17:56
4. Si può raggiungere solo se il modem è collegato al router in half-bridge mode (con la funzione PPP IP extension da abilitare sul modem). Solo alcuni modem hanno questa funzione, il mio ce l'ha.
Per curiosità, qual è il tuo modem (lo chiedo perchè il digicom combo cx impostato in half-bridge non funzia bene con il netgear 3700)?
Attualmente il tuo modem è impostato in half-bridge con il tuo 3700? Fila tutto liscio?

Grazie, ciao

Fabioslink
23-09-2010, 23:05
Fabio fallato significa che il prodotto è difettato di fabbrica. solitamente i venditori cercano di trovare escamotage, ma purtroppo mi sembra che quanto ti ha detto è corretto. per uqello che so e per quello che ho letto in altri post precedenti in banda 2,4ghz la portata wifi è ai livelli del dg834gt, mentre in 5ghz è abbastanza scarsa.

io il consiglio che ti do è quello di vedere la netgear che ti dice, hanno un ottimo servizo di assistenza, e di pazientare prima a rispedirlo subito indietro, con questi aggeggi è facile lasciarsi suggestionare, ma poi e dico purtroppo dipende sempre da casa a casa :doh:

aspetta il dg834gt è una cosa, il dg834g v5 è un'altra cosa, hanno protocolli diversi. Poi a sentire quello che si dice in questo thread la portata è ben superiore. o sbaglio????:mbe:
avevo visto una comparativa su smalnetbuilder ed era veramente al top tra i fascia alta come copertura. Qualcuno può darmi un consiglio su una prova da fare per verificare il campo wireless??
Sentite non è che per caso in europa abbiamo un limite inferire come potenza di trasmissione radio wireless che in america??? e quindi i prodotti netgear destinati al mercato europeo sono limitati in questo senso?

HI-Giona
24-09-2010, 00:02
oggi l'ho montato, configurato up300 (credo che la 5G la disabiliterò perchè è troppo scarsa..)
configurato emule... tutto ok...

carina la rete wireless per gli ospiti !
ipad me lo rileva ma senza nome vede solo il mac address
strano...

appena arriva il NAS Qnap TS559 pro+ vediamo che esce fuori...

Fabioslink
24-09-2010, 01:40
oggi l'ho montato, configurato up300 (credo che la 5G la disabiliterò perchè è troppo scarsa..)
configurato emule... tutto ok...

carina la rete wireless per gli ospiti !
ipad me lo rileva ma senza nome vede solo il mac address
strano...

appena arriva il NAS Qnap TS559 pro+ vediamo che esce fuori...


quanto ti copre in wireless a 2.4 e a 5ghz?? intendo come distanze

HI-Giona
24-09-2010, 09:44
quanto ti copre in wireless a 2.4 e a 5ghz?? intendo come distanze

la 5G mi copre la stanza dove c'è il router... poco poco..
la 2,4G va alla grande una bomba

una precisazione se non mettevo open l'impostaz del firewall nel NAT non mi apriva alcune pag su internet...
ed in oltre rispetto a prima che avevo il pc centrale direttamente collegato all'hag di fastweb ora (che è collegato al router) avverto un leggero ritardo all'apertura delle pag web (nn di tutte però) come se dovesse fare un preventivo controllo....
esempio ora per aprire questo tread si è collegato ed è riamsto in attesa per diciamo qualche secondo, poi ha finito di caricare tutta la pagina!
secondo voi ??

ps: tutto aggiornato sia winfdows che il router

Roddy
24-09-2010, 09:50
quanto ti copre in wireless a 2.4 e a 5ghz?? intendo come distanze

Scusami ma è una domanda senza senso dato che ogni casa fa storia a sè.
Posso dirti che ho avuto il dg834gt e la portata è uguale.

HI-Giona
24-09-2010, 09:53
Scusami ma è una domanda senza senso dato che ogni casa fa storia a sè.
Posso dirti che ho avuto il dg834gt e la portata è uguale.

dici ? io vedo che la 5G è meno potente e non di poco.. comunque l'importante è che funzioni bene almeno un canale poi ora ho solo ipad per provare magari con un portatile è diverso

però il vero problema potrebbe essere questa storia dei rallentamenti nell'apertura delle pag (calcolate che sono infinitesimali diciamo uno o due secondi però alle volte di più....) sai con la fibra mi rode....

MartyMcFly83
24-09-2010, 10:44
Scusami ma è una domanda senza senso dato che ogni casa fa storia a sè.
Posso dirti che ho avuto il dg834gt e la portata è uguale.

ma infatti, non possono esistere dei dati di comparazione attendibili per quanto riguarda la portata wifi! come si fa?
mi è capitato a volte di avere risultati completamente diversi provando il router anche solo su piani diversi della casa

Roddy
24-09-2010, 11:44
dici ? io vedo che la 5G è meno potente e non di poco.. comunque l'importante è che funzioni bene almeno un canale poi ora ho solo ipad per provare magari con un portatile è diverso

però il vero problema potrebbe essere questa storia dei rallentamenti nell'apertura delle pag (calcolate che sono infinitesimali diciamo uno o due secondi però alle volte di più....) sai con la fibra mi rode....

Parlavo della 2.4 GHz, la 5 GHz é sempre più debole.

HI-Giona
24-09-2010, 13:51
Parlavo della 2.4 GHz, la 5 GHz é sempre più debole.

la 2,4G prende bene in tutta casa e calcolate che ho muri di 70 cm :cool:
per il resto ora mi sembra stabilizzato va veloce, ottimo direi.....

syscall
24-09-2010, 13:55
Avete letto qua
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Netgear_WNDR3700

Issue 1

There has been some reports of very weak ath0/ath1 (both radios 2.4GHz and 5GHz) after flashing DD-WRT, but there is also reports of weak wireless with those that never flashed DD-WRT. The issue is still under investigation but it is probably faulty hardware related, one can only speculate the cause but it could be TX power related. Owners with this problem report the wireless is so weak one can't move any further away from the router than 1 meter. A chart has been made by a WNDR3700 owner that is linked at the bottom of this page, you have over 85% chance to get a good working router.


Fix: None short of exchanging the router for another one.


Cioè vuol dire che il 15% è difettoso???? :muro: :muro: :muro:
Ma vi sembra accettabile?

AndHD
24-09-2010, 15:23
Per curiosità, qual è il tuo modem (lo chiedo perchè il digicom combo cx impostato in half-bridge non funzia bene con il netgear 3700)?
Attualmente il tuo modem è impostato in half-bridge con il tuo 3700? Fila tutto liscio?

Grazie, ciao

Ciao,

il mio modem è proprio il "Digicom ADSL2+ COMBO CX" che ora sta funzionando perfettamente collegato in bridge al router Netgear 3700. Ma giorni fa ho provato anche la modalità half-bridge e funzionava anche questa però la latenza era un po' ballerina e questo rendeva la navigazione e lo scaricamento dei file su internet a scatti. Se non fosse stato per questo inconveniente l'avrei tenuto impostato in half-bridge dato che potevo utilizzare l'adsl in modalità PPPOA ed accedere anche all'interfaccia di configurazione del modem tramite ip di servizio o secondario.

In ogni caso ora che è impostato in bridge PPPOE non noto problemi di latenza e sia la velocità di navigazione che di scaricamento file dai siti sono perfetti.

Forse i problemi di latenza avuti in half bridge potrebbero essere dovuti a qualche settaggio che non ho impostato sul modem e/o sul router, magari più in la riproverò cercando di capire se ci sono delle impostazioni che possano ottimizzare la sinergia dei due dispositivi Digicom e Netgear.

Fabioslink
24-09-2010, 18:26
Ragazzi è vero che sul wndr3700 si può impostare manualmente quanta banda lasciare ad ogni computer?? qualcuno può spiegarmi come si fa?
grazie

[RenderMAN]
24-09-2010, 20:00
Ragazzi sto modem è veramente mostrrrrrruoso.

Stesse identiche condizioni di quando avevo il Dir-655:
- pc connesso in wifi
- 3 pareti in mezzo
- 10mt di distanza linea d'aria

mentre con il 655 oscillavo dai 600KB/sec ad al max 1,2 Mb/sec (tra l'altro molto ballerina) adesso le prestazioni si sono moltiplicate x 8!!!

Non solo, il transfer è costante, non subbisce nessun repentino crollo di prestazioni, (con il dir la banda scendeva anche del 50% da 1200Kb/sec a 600KB/sec)



:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

http://upload.centerzone.it/images/35178445266758278698.png

finalmente posso trasferire grossi file senza dover usare HD usb....

Vuolter
25-09-2010, 01:23
Ragazzi, non avendo la "prestanza fisica" per leggermi 83 pagine di post, vi espongo qui, subito, il mio caso:

Ho intenzione di allestire una rete wireless domestica per la fruizione di contenuti HD (direi FULL... tipo 1080p blu-ray rip :D).
Il router/modem Netgear DG834PN, che possiedo, si trova ad una decina di metri (e a più di un paio di pareti :eek:) dalla TV in salotto, dove il segnale deve arrivare all'HTPC. Al router ho intenzione di collegare un NAS/PC-muletto, a bassissimo consumo energetico, costituito da uno SheevaPlug + un box di dischi in RAID 0 (via eSATA2).
Il mio obiettivo è che l'HTPC possa accedere al contenuto dei dischi e il software XBMC riprodurlo senza perdita di fotogrammi.

Il router dovrebbe restare acceso praticamente 24h/24h, dunque mi farebbe piacere sapere se soffre di problemi di riavvio in caso di interruzione della corrente (come il mio attuale DG834PN). Inoltre, mi farebbe molto comodo disattivare l'antenna wi-fi in certi orari (di notte principalmente), ma forse chiedo troppo... :D

Devo ancora comprare l'HTPC; il resto dei dispositivi in casa supporta lo standard N. :)

Allora, questo prodotto fa per me o devo optare per una powerline? Oppure sconvolgere tutta la rete??? :muro:
La storia della frequenza 5Ghz riguarda il mio caso???


Grazie. Un saluto a tutti. :)

vic_20
25-09-2010, 11:27
;33184332']Ragazzi sto modem è veramente mostrrrrrruoso.

Stesse identiche condizioni di quando avevo il Dir-655:
- pc connesso in wifi
- 3 pareti in mezzo
- 10mt di distanza linea d'aria
finalmente posso trasferire grossi file senza dover usare HD usb....
sarebbe l' ideale per me che devo copiare i file come te.
che chiavetta usb usi? (marca e modello). io con il wag320n e usb 300n di tp-link vado a 3MB/S a 150n ed a 300N a 1MB/S.

[RenderMAN]
25-09-2010, 13:38
sarebbe l' ideale per me che devo copiare i file come te.
che chiavetta usb usi? (marca e modello). io con il wag320n e usb 300n di tp-link vado a 3MB/S a 150n ed a 300N a 1MB/S.

3MB/S a 150n
1MB/S a 300N

? non è che è l'esatto contrario?

Se vuoi un consiglio lascia perdere le chiavette usb!

Prendi una buona scheda pci, io nel in quel pc uso una TP LINK TL-WN951N (link nella mia signa) che ha ben tre antenne con attacco SMA, di cui una sostituita con una omnidirezionale di maggior guadagno +5dbi e la comodità di poterla piazzare liberamente dove vuoi.

Se non puoi utilizzare una Pci (esempio notebook), allora ti consiglio una ma che abbia l'attacco rp-sma in modo tale da poter sostituire l'antenna, metterne una con cavo da posizionare a piacere.

Il top tra le usb è in assoluto la Alfa Awus036nh tra l'altro ha ben 2W alias 2000mw di potenza!!!
Scheda che ho, la tengo al lavoro sul notebook, pensa che il portatile con la sua wifi integrata mi rileva 5 reti al lavoro, stessa posizione con la Awus ne becco 16!

Anzi mi hai dato una bella idea, appena posso faccio un test anche con quella.

http://www.dynamictradingco.net/v/vspfiles/photos/AWUS036NH-2T.jpg

N.B. La mia è una 150Mbps, ma dovrebbe già trovarsi la awus051nh che supporta i 300Mbps e i 5Ghz http://www.alfa.com.tw/in/front/bin/ptdetail.phtml?Part=AWUS050NH&Category=105463

vic_20
25-09-2010, 14:29
io ho il pc connesso al router col cavo ethernet e sul wd tvlive la tp-link tl-wn821n. il mio problema e' che il router wag320n quando lo setto a 1 canale va a 3MB/S mentre a due canali la velocita' si dimezza invece di raddoppiare. mi dice connesso a 300N ma la velocita' si dimezza. non so se e' la tp link che ha dei problemi o il linksys.

Vuolter
25-09-2010, 19:12
Nessuno mi può aiutare? :cry:

metteus
25-09-2010, 19:40
Nessuno mi può aiutare? :cry:

La wireless in generale è molto instabile, soprattutto nella tua situazione, con molti metri tra i due apparati e con 2 muri in mezzo.
Quindi è un po un'incognita.

Questo router resta cmq uno dei migliori. Quindi se non ce la fa questo è difficile che tu possa trovare di meglio :)

Legolas84
25-09-2010, 23:07
A me le prestazioni di transfer rate sull'hd USB sono crollate in modo drammatico :(

Non so spiegarmi il motivo ma ora mi trasferisce a 5MB/sec via cavo di rete, al che ho provato a fare un reset come illustrato in prima pagina e reinserito tutti i dati a mano..... ma non è migliorato niente....

idee? :muro:

Fabioslink
26-09-2010, 02:23
sta sera ho provato a trasferire un file da 700mb tramite wireless dal server cablato gigabit al portatile che implementa un controller wireless atheros ar9285....approssimativamente 800kb/s (windows 7) alla minima distanza dal router. come mai così scarso?? qualcuno ha qualche idea??

vic_20
26-09-2010, 08:39
dobbiamo approfondire ma io con la tp-link tl-wn821n che ha chipset atheros a 300n ho velocita' basse come le tue, questo sul wag320n. secondo me le atheros hanno un problema.

Legolas84
26-09-2010, 08:46
Confermo sul netbook ho una scheda WI-FI Atheros AR9285 la connessione che stabilisce con il WNDR3700 è a 65Mbps. Li ho velocità di transferimento bassissime.

Sul Desktop invece ho un adattatore Realtek PCI GBE Family Controller quindi cablato LAN a 1Gbps e li le velocità sono leggermente maggiori ma comunque ben distanti da quelle riportate nel primo post del thread (si parla di 8mb/sec circa risultato che dovrei avere in Wi-FI).

Anche l'adattatore LAN cablato della PS3 ha problemi di performance.... cosa questa che indica il problema proprio a livello di router (resettato ieri e con ultimo firmware su) o di HD.

L'HD collegato alla USB è un WesternDigital MyBook da 320GB. Pensavo di sostituire l'HD con uno da 1 Tera e USB 3.0 ma tanto penso che il nostro WNDR3700 sia al massimo USB 2.0 e quindi non credo avrei miglioramenti.

vic_20
26-09-2010, 09:02
dobbiamo approfondire, io ho il wag320n e con dongle atheros (300n) vado a 1,5MB/S mentre con il dongle ralink (150n) vado a 3,5MB/S e volevo comprare questo router perche' arriva a 8MB/S. per cui il problema sono i chipset atheros, allora tanto vale che mi tengo il wag320n. chissa' se si puo' aggiornare il fw delle chiavette wi-fi.

Legolas84
26-09-2010, 09:14
Ho appena fatto un altro test.

Ho collegato il Western Digital MyBook 320GB direttamente al PC via USB.
L'HD è formattato in EXT3 e l'ho montato tramite EXT2 Volume Manager.
Ho tentato il trasferimento del solito File che quando avevo l'HD collegato al WNDR3700 andava lentissimo (max 8mb/sec su Gbit LAN) e ora sorpresa: 25MB/sec. Quindi il problema grosso non è l'HD USB ma proprio il router. :muro:

Legolas84
26-09-2010, 09:30
Cioè davvero io non ho parole.... dopo aver eseguito l'operazione di cui sopra ho ricollegato l'HD al WNDR3700 e ho ritentato il trasferimento del solito file.

Be, questa volta il transfer rate era di ben 15mb/sec quindi vicino alla decenza....

Non capisco cosa può essere cambiato... :muro:

vic_20
26-09-2010, 09:40
molto facilmente avevi un disturbo sul canale del tuo router. se succede ancora prima cambia canale di trasmissione, a volte noto da me su alcuni canali ci sono dei disturbi e non so se sono provocati dal cordless o dall' hag dei miei vicini.
ps. il notebook e' un 300n?

Legolas84
26-09-2010, 09:45
molto facilmente avevi un disturbo sul canale del tuo router. se succede ancora prima cambia canale di trasmissione, a volte noto da me su alcuni canali ci sono dei disturbi e non so se sono provocati dal cordless o dall' hag dei miei vicini.
ps. il notebook e' un 300n?

Quei risultati arrivano dalla Gbit LAN e non in Wireless....

Prima di collegare il WesternDigital tramite USB al computer la LAN trasferiva a 8MB/sec.... dopo a 15 - 18 MB/sec.... e sulla LAN disturbi non ce ne sono ;)

Ora ho provato con un XPS M1330 questa volta il Wireless tramite un adattatore di rete Intel Wireless WiFi Link 4965AGN collegato a 300n. Risultato transfer rate di 6MB/sec....

Tra poco testo sul netbook in wifi con chip Atheros e WinXP collegato a 65mbps.... dove prima avevo i risultati peggiori.

Legolas84
26-09-2010, 09:49
Niente da li è sempre di una lentezza incredibile.... :muro:

vic_20
26-09-2010, 09:57
se ho capito bene la lentezza e' del chipset atheros se non sbaglio.
a me la usb 300n dice che va a 300 invece trasferisce a 1,5MB/S pero' sul wag320n.

Legolas84
26-09-2010, 10:00
A me sull'intel trasferisce a 6MB/sec la 300n.

Legolas84
26-09-2010, 10:02
Comunque attenzione perchè la situazione è più complessa di così.

Infatti ancora non mi spiego il motivo per cui prima di collegare l'HD tramite USB al PC la LAN mi andava a 8Mb/sec e ora è passata a 15-18.... non ha molto senso.

vic_20
26-09-2010, 10:07
wag320n con hd usb collegato al router, trasferiva a 4,5 MB/S per due secondi poi andava 1 MB/S, poi ho cambiato il cavo lan ed ora va sempre a 4,5MB/S.
prova a cambiare cavo lan e mettrne uno di categoria penso 6 per le reti a 1gbps.

vic_20
26-09-2010, 10:12
A me sull'intel trasferisce a 6MB/sec la 300n.
nel mio leggere su chipset intel si hanno le velocita' massime mentre su atheros velocita' scandalose.

Roddy
26-09-2010, 11:04
Quei risultati arrivano dalla Gbit LAN e non in Wireless....

Prima di collegare il WesternDigital tramite USB al computer la LAN trasferiva a 8MB/sec.... dopo a 15 - 18 MB/sec.... e sulla LAN disturbi non ce ne sono ;)

Ora ho provato con un XPS M1330 questa volta il Wireless tramite un adattatore di rete Intel Wireless WiFi Link 4965AGN collegato a 300n. Risultato transfer rate di 6MB/sec....

Tra poco testo sul netbook in wifi con chip Atheros e WinXP collegato a 65mbps.... dove prima avevo i risultati peggiori.

Che io sappia, ma posso anche sbagliarmi, le velocità migliori in N si raggiungono utilizzando vista o 7 e non con Xp.

Legolas84
26-09-2010, 11:17
Intel da 6mb/sec è su un sistema Win7 Ultimate X64.
E' la Atheros che è su Win XP.

Il problema della Atheros è che è certificata per 2,4Ghz @150mbps invece sul mio netbook leggo 65mbps.... qualcuno sa perchè?

Roddy
26-09-2010, 11:38
Intel da 6mb/sec è su un sistema Win7 Ultimate X64.
E' la Atheros che è su Win XP.

Il problema della Atheros è che è certificata per 2,4Ghz @150mbps invece sul mio netbook leggo 65mbps.... qualcuno sa perchè?

Parlavo proprio dell'atheros.
Ho quella scheda anch'io ma ancora non l'ho testata...ti farò sapere.

vic_20
26-09-2010, 12:11
Intel da 6mb/sec è su un sistema Win7 Ultimate X64.
E' la Atheros che è su Win XP.

Il problema della Atheros è che è certificata per 2,4Ghz @150mbps invece sul mio netbook leggo 65mbps.... qualcuno sa perchè?
il netbook asus 1101ha ha il chipset atheros ed anche su quello si connetteva a 65mbps.

Legolas84
26-09-2010, 12:21
Il mio problema è che trasferisco file MKV da un computer all'altro e sono quindi file molto molto grandi. In questa situazione ci metto secoli a passarli dal netbook all'HD collegato al WNDR3700.

A Questo punto stavo ponderando l'acquisto di un'unità come questa:

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=863

Così ci passo gli mkv direttamente in USB e poi li riproduco direttamente mandando l'audio al sintoampli e il video alla TV tramite HDMI.

In questo modo mi evito tutti i passaggi di rete che facevo prima.... (netbook --> WNDR3700 --> Ps3 o nei casi peggiori che prevedono una conversione netbook --> WNDR3700 --> desktop --> WNDR3700 --> PS3. Ora sarebbe netbook --> HD multimediale).

Fabioslink
26-09-2010, 14:24
Il mio problema è che trasferisco file MKV da un computer all'altro e sono quindi file molto molto grandi. In questa situazione ci metto secoli a passarli dal netbook all'HD collegato al WNDR3700.

A Questo punto stavo ponderando l'acquisto di un'unità come questa:

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=863

Così ci passo gli mkv direttamente in USB e poi li riproduco direttamente mandando l'audio al sintoampli e il video alla TV tramite HDMI.

In questo modo mi evito tutti i passaggi di rete che facevo prima.... (netbook --> WNDR3700 --> Ps3 o nei casi peggiori che prevedono una conversione netbook --> WNDR3700 --> desktop --> WNDR3700 --> PS3. Ora sarebbe netbook --> HD multimediale).


avevo il tuo stesso problema e mi sono preso l'xtreamer, gli mkv li trasferisco via usb. Questo è dotato di antenna wireless n 150mbit/s ma di vedere mkv in streaming wireless non se ne parla, via lan molto meglio
comunque anche tu sul portatile hai chipset atheros mi pare, anche tu hai velocità di scambio dati sugli 800kb/s da pc lan a netbook??

Legolas84
26-09-2010, 14:41
avevo il tuo stesso problema e mi sono preso l'xtreamer, gli mkv li trasferisco via usb. Questo è dotato di antenna wireless n 150mbit/s ma di vedere mkv in streaming wireless non se ne parla, via lan molto meglio
comunque anche tu sul portatile hai chipset atheros mi pare, anche tu hai velocità di scambio dati sugli 800kb/s da pc lan a netbook??

Dovrei fare un test... magari più tardi lo faccio e te lo dico...

Ti posso dire comunque che è lentissimo sul chipset Atheros.... qualcosa di incredibile.

Io ho appena ordinato il Western Digital TV Live HD + un HD da 1TB USB 3.0 sempre WD.

Così risolvo il problema.... trasporto gli mkv direttamente sull'HD via USB e poi lo collego al media player.

In alternativa posso collegare l'HD USB e il TV live via cavo LAN al WNDR3700.

In questo modo ci metterei tanto come ora a trasferire gli MKV dal netbook all'HD... ma una volta li in scioltezza posso vederli tramite la TV live.

Fabioslink
26-09-2010, 15:17
Dovrei fare un test... magari più tardi lo faccio e te lo dico...

magari...
fammi sapere
ciao

c'è qualcuno che usa la wnda3100??? potete dirmi come va??

Fabioslink
26-09-2010, 17:31
Ragazzi ho fatto qualche prova riguardo al wireless:

ho provato a calare passo passo la potenza di trasmissione della 2.4ghz fino al 25%...
Il risultato è stato che mentre al 100% il nootebook(con chip atheros) segnava 3 tacche su 5 stabili. Con il router al 25% il nootebok segnava 2 tacche su 5 stabili.
Stessa posizione, stessa distanza. (un paio di muri e 10mt)
stando a quanto bene va limitando la tx al 25%, non capisco dove si perda il resto.
Nessuno di voi ha fatto di queste prove?

Legolas84
26-09-2010, 18:09
Test fatto ora con Atheros.

Lettura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 199 secondi.
Transfer rate: 3,5Mb/sec

Scrittura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 366 secondi
Transfer rate: 1,9MB/sec

Ecco li che quando trasferisco un mkv da 4GB ci mette una vita! Proprio perchè l'mkv devo scriverlo dal netbook all'HD.

Roddy
26-09-2010, 19:36
Ragazzi ho fatto qualche prova riguardo al wireless:

ho provato a calare passo passo la potenza di trasmissione della 2.4ghz fino al 25%...
Il risultato è stato che mentre al 100% il nootebook(con chip atheros) segnava 3 tacche su 5 stabili. Con il router al 25% il nootebok segnava 2 tacche su 5 stabili.
Stessa posizione, stessa distanza. (un paio di muri e 10mt)
stando a quanto bene va limitando la tx al 25%, non capisco dove si perda il resto.
Nessuno di voi ha fatto di queste prove?

No, io l'ho sempre tenuto al massimo per avere la migliore copertura possibile.

Test fatto ora con Atheros.

Lettura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 199 secondi.
Transfer rate: 3,5Mb/sec

Scrittura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 366 secondi
Transfer rate: 1,9MB/sec

Ecco li che quando trasferisco un mkv da 4GB ci mette una vita! Proprio perchè l'mkv devo scriverlo dal netbook all'HD.

Trasferendoli all'hd collegato alla porta usb del router?

Legolas84
26-09-2010, 19:56
Si tutti i dati sono riferiti all'HD collegato alla USB del router.

markich
26-09-2010, 20:00
Ma se prendessi un HD esterno da collegare col cavo LAN guadagnerei molta velocità nel trasferimento file wireless? Adesso ne ho uno normale USB 2.0

Roddy
26-09-2010, 20:03
Ma se prendessi un HD esterno da collegare col cavo LAN guadagnerei molta velocità nel trasferimento file wireless? Adesso ne ho uno normale USB 2.0

Credo che tu stia parlando di un nas. Si, guadagneresti molto soprattutto se collegato in gigabit.

markich
26-09-2010, 20:09
Credo che tu stia parlando di un nas. Si, guadagneresti molto soprattutto se collegato in gigabit.

Si si, un nas ;)

Diciamo un nas con un disco 7200rpm collegato in gigabit su che velocità si attesta?

Fabioslink
26-09-2010, 20:31
Test fatto ora con Atheros.

Lettura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 199 secondi.
Transfer rate: 3,5Mb/sec

Scrittura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 366 secondi
Transfer rate: 1,9MB/sec

Ecco li che quando trasferisco un mkv da 4GB ci mette una vita! Proprio perchè l'mkv devo scriverlo dal netbook all'HD.

Siamo sulla stessa barca.... a me fa 2,36mb/s in scrittura sul nootebook con atheros e 4,3mb in lettura.....:doh:

Roddy
26-09-2010, 21:15
Si si, un nas ;)

Diciamo un nas con un disco 7200rpm collegato in gigabit su che velocità si attesta?

Penso da 15 MB/s in su a seconda della qualità.

AndHD
26-09-2010, 23:10
Salve a tutti,

dopo aver appurato, sin dal primo momento, la velocità eccelsa di questo router, sia nel trasferimento dati verso portatile (collegato in wireless) che nella navigazione in internet, l'altro ieri mi è capitato che l'apertura dei siti col portatile era lentissima (per aprirli ci metteva qualche minuto) e anche la cartella dei file condivisi con il pc in rete non si apriva per l'eccessiva lentezza. Ho passato delle ore a capire il perchè di questo calo drastico. Mi sono deciso ad aggiornare il firmware (v.1.0.4.68), ma il problema è rimasto. In seguito, ricontrollando il menù di configurazione del router, ho scoperto che la causa di questa lentezza era dovuta alla funzione "WMM Qos" che di default è attiva mentre io, credendo di ottimizzare, avevo precedentemente disattivato. Riattivando tale parametro è tornato tutto a funzionare come all'inizio. Se lo avessi saputo prima non avrei aggiornato il firmware, perchè con la v.1.0.4.68 ho riscontrato un calo delle prestazioni rispetto alla versione che era installata precedentemente (la v.1.0.4.49). Nello specifico, la velocità di trasferimento da pc a notebook, che si attestava sui 11-12 Mbyte/s, con l'ultima versione del firmware è calata a 8-9 Mbyte/s. Constatato questo, ho reinstallato la versione 1.0.4.49, ho resettato e riconfigurato il router ed i valori di trasferimento dati ora sono ritornati a 11-12Mbyte/s.

Domanda ai possessori di questo router Netgear WNDR3700 abbinato ad un access point/bridge Netgear WNHDE111:

Quando i due dispositivi sono collegati in wireless fra di loro (senza che vi sia nessun trasferimento dati in atto tra i due), come deve essere il led del WNHDE111 acceso fisso o lampeggiante veloce?

doc octopus
27-09-2010, 09:10
Quando i due dispositivi sono collegati in wireless fra di loro (senza che vi sia nessun trasferimento dati in atto tra i due), come deve essere il led del WNHDE111 acceso fisso o lampeggiante veloce?

Led fisso: indica che è stabilita una connessione con un AP senza trasfrimento di dati;
Led lampeggiante: indica uno scambio di dati

AndHD
27-09-2010, 11:19
Led fisso: indica che è stabilita una connessione con un AP senza trasfrimento di dati;
Led lampeggiante: indica uno scambio di dati

Quindi Led verde fisso= connessione stabilita tra i due dispositivi senza trasferimenti in atto; lampeggiante veloce= dispositivi collegati e trasferimento dati in atto tra i due. Proprio come faceva a me prima che aggiornassi il firmware del Netgear WNDR3700. Invece, dopo l'aggiornamento del firmware Netgear non riesco a capire perchè quando collego in wireless (tramite funzione WPS) il WNDR3700 al WNHDE111 (banda a 5Ghz), a connessione stabilita, il led verde di quest'ultimo inizia a lampeggiare velocemente e in continuazione anche senza che io trasferisca files. La connessione funziona lo stesso, posso trasferire files tra loro, però mi viene il dubbio che questo difetto possa influire negativamente sulla velocità. Ho provato a reinstallare sul WNDR3700 lo stesso firmware che avevo prima ma ora fa sempre questo difetto. Specifico che per quanto riguarda il collegamento in wi-fi col portatile in banda 2.4 Ghz è tutto ok, funziona come prima che aggiornassi il firmware. Solo sulla connessione in banda 5 Ghz ho notato questo cambiamento, cosa può essere? Possibile che a causa dell'upgrade del firmware mi si sia buggata solo la radio a 5 Ghz? Perchè come detto prima per il resto è tutto a posto.

Tanto per fornire più dettagli aggiungo che con il WNHDE111 connesso, sono andato nella sua interfaccia di configurazionea e la pagina relativa alla diagnostica della connessione mi segnala in continuazione errori di trasmissione pacchetti scartati.

Roddy
27-09-2010, 12:22
Ho fatto alcune prove con l'atheros 9285:

Lettura file da pc fisso collegato in gigabit ethernet: circa 12 MB/s
Scrittura file su pc fisso collegato in gigabit ethernet: circa 12 MB/s

Lettura file da pendrive usb fat32 collegata al router: circa 6,9 MB/s
Scrittura file su pendrive usb fat32 collegata al router: circa 3,3 MB/s

Da ciò deduco che l'atheros va benissimo e si connette a 150 Mbps (rimpiango l'intel 5100 che andava anche meglio) e il "problema" è la gestione dell'usb del router che NON E' UN NAS!

Fabioslink
27-09-2010, 13:13
Ho fatto alcune prove con l'atheros 9285:

Lettura file da pc fisso collegato in gigabit ethernet: circa 12 MB/s
Scrittura file su pc fisso collegato in gigabit ethernet: circa 12 MB/s

Lettura file da pendrive usb fat32 collegata al router: circa 6,9 MB/s
Scrittura file su pendrive usb fat32 collegata al router: circa 3,3 MB/s

Da ciò deduco che l'atheros va benissimo e si connette a 150 Mbps (rimpiango l'intel 5100 che andava anche meglio) e il "problema" è la gestione dell'usb del router che NON E' UN NAS!


cavoli 12MB/s via wireless sono tantissimi....con che sistema operativo?? vista??
Ragazzi non capisco se è il router o cosa ma io ho dei trasferimenti molto molto lenti.
Via cavo tutto bene
Via wireless tutto male.....oggi ho fatto una copia da pc fisso cablato gigabit a pc portatile (chip atheros) di un album mp3 con un transfert rate di 1,15mb/s medio. :doh:
ho fatto una prova anche sullo streamer di rete (da pc fisso a xtreamer) e ho copiato un singolo file avi da 258Mb in 2min e 33sec = 1,68Mb/s :doh:

COSA CAVOLO PUO' ESSERE???

Roddy
27-09-2010, 15:34
cavoli 12MB/s via wireless sono tantissimi....con che sistema operativo?? vista??
Ragazzi non capisco se è il router o cosa ma io ho dei trasferimenti molto molto lenti.
Via cavo tutto bene
Via wireless tutto male.....oggi ho fatto una copia da pc fisso cablato gigabit a pc portatile (chip atheros) di un album mp3 con un transfert rate di 1,15mb/s medio. :doh:
ho fatto una prova anche sullo streamer di rete (da pc fisso a xtreamer) e ho copiato un singolo file avi da 258Mb in 2min e 33sec = 1,68Mb/s :doh:

COSA CAVOLO PUO' ESSERE???

Con windows 7.
A che velocità si collega la scheda? 65? 150? Nel router hai impostato "fino a 300" nel menù wireless?

nls
27-09-2010, 16:10
Ho fatto alcune prove con l'atheros 9285:

Lettura file da pc fisso collegato in gigabit ethernet: circa 12 MB/s
Scrittura file su pc fisso collegato in gigabit ethernet: circa 12 MB/s

Lettura file da pendrive usb fat32 collegata al router: circa 6,9 MB/s
Scrittura file su pendrive usb fat32 collegata al router: circa 3,3 MB/s

Da ciò deduco che l'atheros va benissimo e si connette a 150 Mbps (rimpiango l'intel 5100 che andava anche meglio) e il "problema" è la gestione dell'usb del router che NON E' UN NAS!

ma non era già stato detto e confermato che il device usb collegato deve essere formattato in formato ext3 per essere più performante?

Roddy
27-09-2010, 16:12
ma non era già stato detto e confermato che il device usb collegato deve essere formattato in formato ext3 per essere più performante?

Si, hai perfettamente ragione ma io ho fatto solo una prova al volo per vedere se si superavano quei 2 MB/s scarsi e per confermare che la scheda atheros non è colpevole.

[RenderMAN]
27-09-2010, 16:18
edit

Fabioslink
27-09-2010, 16:28
Con windows 7.
A che velocità si collega la scheda? 65? 150? Nel router hai impostato "fino a 300" nel menù wireless?

Si collega a 150Mbit/sec e sul router è impostato fino a 300Mbit/sec
Si il portatile viaggia con windows 7, il fisso con xp.
Qualche idea?
Ho provato a disabilitare i jumbo frames sul fisso (di default era 1514)impostando il valore a 1500 ma non è cambiato nulla.
per curiosita che valori hai sui settings atheros?
ti posto i miei
802.11b preamble :Lond & Short
Adhoc 11n disable
net address non presente
receive buffers 256
scan valid interval 60
transmit buffers 512
wep TKIP 11n enable
wireless mode selection auto

Qualsiasi aiuto è ben accetto
grazie anticipatamente

nls
27-09-2010, 16:44
Si, hai perfettamente ragione ma io ho fatto solo una prova al volo per vedere se si superavano quei 2 MB/s scarsi e per confermare che la scheda atheros non è colpevole.

Ah ok sorry

Legolas84
27-09-2010, 17:48
Ho fatto alcune prove con l'atheros 9285:

Lettura file da pc fisso collegato in gigabit ethernet: circa 12 MB/s
Scrittura file su pc fisso collegato in gigabit ethernet: circa 12 MB/s

Lettura file da pendrive usb fat32 collegata al router: circa 6,9 MB/s
Scrittura file su pendrive usb fat32 collegata al router: circa 3,3 MB/s

Da ciò deduco che l'atheros va benissimo e si connette a 150 Mbps (rimpiango l'intel 5100 che andava anche meglio) e il "problema" è la gestione dell'usb del router che NON E' UN NAS!

Che tu sappia è in programma un firmware ufficiale o non che migliori la gestione USB di questo router?

Legolas84
27-09-2010, 19:56
Settando a 300mbps la linea wireless 2,4G del router anche la mia atheros si è collegata a 150mbps.

Questi i nuovi risultati.

Lettura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 137 secondi.
Transfer rate: 5,1Mb/sec

Scrittura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 378 secondi
Transfer rate: 1,8MB/sec

La scrittura è sempre SCANDALOSA

ladmin
27-09-2010, 21:44
Ciao,
un amico deve comprare il router wi-fi con maggior copertura, allora gli ho consigliato il 3700 ma ho visto che esiste anche il WNDR3300 senza porte gigabit che a lui non servono.
Riguardo la copertura wi-fi, siamo agli stessi livelli?
PS: il 3300 ha le antenne MIMO quini teoricamente dovrebbe coprire meglio...


Thanks per le risposte.

[RenderMAN]
28-09-2010, 01:56
Al 3700 ho collegato anche un decoder linux Dreambox (che equivale ad un pc).

Quindi avendo alice ho un ip dinamico del tipo 79.128.154.32, mentre il dreambox ha un ip-lan fisso del tipo 192.168.0.100.

Se sono fuori casa e decido di registrare un programma, mi serve raggiungere l'ip del decoder, ma l'ip è variabile, non posso ricordarlo a mente.

Come posso ovviare al problema? Dyndns oppure Gestione remota? una volta loggato come faccio a ragiungere l'ip della macchina?

help....

Possibile che nel 3700 sia possibile settare esclusivamente i servizi dyndns.org?
Non da altre opzioni, mi sembra assurdo, esistono decine di altri servizi simili...

vic_20
28-09-2010, 08:17
Settando a 300mbps la linea wireless 2,4G del router anche la mia atheros si è collegata a 150mbps.

Questi i nuovi risultati.

Lettura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 137 secondi.
Transfer rate: 5,1Mb/sec

Scrittura:
Unico File da 702MB.
Tempo trascorso 378 secondi
Transfer rate: 1,8MB/sec

La scrittura è sempre SCANDALOSA
io penso che gli atheros costando meno valgano meno.
tra pc con tl-wn821n e portatile hp in G scrivo a 2,5MB/s.

gnommo
28-09-2010, 09:42
Ciao,
un amico deve comprare il router wi-fi con maggior copertura, allora gli ho consigliato il 3700 ma ho visto che esiste anche il WNDR3300 senza porte gigabit che a lui non servono.
Riguardo la copertura wi-fi, siamo agli stessi livelli?
PS: il 3300 ha le antenne MIMO quini teoricamente dovrebbe coprire meglio...


Thanks per le risposte.
Tutti i router wifi N utilizzano la tecnologia mimo,lo stabilisce proprio lo standard, poi proprio fra il 3300 e 3700 l'apparato delle antenne interne è simile, cambiano solo i chip wifi, atheros per il 3700 e broadcom per il 3300.
Se il tuo amico vuole sfruttare al massimo la velocità del wifi N conviene che prenda il 3700, il 3700 ha un processore a 680Mhz e 64MB di ram, il 3300 un processore a 260Mhz e 16MB di ram, non so se mi spiego :rolleyes: .

Roddy
28-09-2010, 11:04
;33209995']Come posso ovviare al problema? Dyndns oppure Gestione remota? una volta loggato come faccio a ragiungere l'ip della macchina?

help....

Possibile che nel 3700 sia possibile settare esclusivamente i servizi dyndns.org?
Non da altre opzioni, mi sembra assurdo, esistono decine di altri servizi simili...

dyndns.org funziona benissimo, non vedo il motivo per cui dannarsi a cercarne un altro. Lo pseudonimo che sceglierai + .dyndns.org sostituirà il tuo indirizzo ip che non dovrai più ricordare a memoria.

io penso che gli atheros costando meno valgano meno.
tra pc con tl-wn821n e portatile hp in G scrivo a 2,5MB/s.

Lui scrive SCANDALOSAMENTE sulla pendrive, non sull'hd di un pc in rete. Non fraintendiamo e non accusiamo ingiustamente atheros che fa da sempre ottimi chip wireless (non per niente quello all'interno del 3700 è proprio atheros). ;)

Legolas84
28-09-2010, 11:22
Non è una pendrive.

E' un HD USB Western Digital MyBook 320GB formattato EXT3.

Roddy
28-09-2010, 11:31
Non è una pendrive.

E' un HD USB Western Digital MyBook 320MB formattato EXT3.

Si, scusami intendevo dire che usavi la porta usb del router.
Hai provato a riformattare l'hd?

Legolas84
28-09-2010, 12:00
Ho su un bel pò di dati non posso formattarlo ora.... :(

Valerio5000
28-09-2010, 12:22
qualcuno lo utilizza con il DM111P sempre della Netgear ?? e come si trova ?

Langley
28-09-2010, 15:47
Una bad new sull'ultimo firmware...


When you d/l the firmware from Netgear, don't you read the page that lists "new" features?

=====
New Features & Bug Fixes:
* Smart Wizard CD version 2.2 adds MAC OSX support.
* The record time interval of statistics data in traffic meter is changed to one second.
=====

»kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14244

Now, Enable Traffic Monitoring, then telnet into your WNDR3700 and watch it continuously write to flash. Stats are much more accurate than previous firmware, so if you ever need to restart the router or lose power, but you also shorten the flash's lifespan considerable.

You do the math, 3600 writes/hour... 86400 writes/day... umm.. 2.5 million writes per month. Even if they don't use the same block or use only 1-2 blocks, you'll lose about 2-3 blocks per month assuming good flash w/ 1 million write cycles. In about a little over a year all remaining free blocks should be "dead or unreadable"...

In pratica riduce drasticamente la vita del router...;)

gnommo
28-09-2010, 16:02
Una bad new sull'ultimo firmware...


When you d/l the firmware from Netgear, don't you read the page that lists "new" features?

=====
New Features & Bug Fixes:
* Smart Wizard CD version 2.2 adds MAC OSX support.
* The record time interval of statistics data in traffic meter is changed to one second.
=====

»kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14244

Now, Enable Traffic Monitoring, then telnet into your WNDR3700 and watch it continuously write to flash. Stats are much more accurate than previous firmware, so if you ever need to restart the router or lose power, but you also shorten the flash's lifespan considerable.

You do the math, 3600 writes/hour... 86400 writes/day... umm.. 2.5 million writes per month. Even if they don't use the same block or use only 1-2 blocks, you'll lose about 2-3 blocks per month assuming good flash w/ 1 million write cycles. In about a little over a year all remaining free blocks should be "dead or unreadable"...

In pratica riduce drasticamente la vita del router...;)

Mi pare una stupidaggine, prima di tutto perchè basta disabilitare il monitor del traffico, e poi i dati sul traffico vengono scritti in una partizione specifica, non funzionerà più quella caratteristica,quindi al massimo verranno danneggiati i blocchi di quella partizione, quanto saranno ? un 100KB di flash?
Potrebbero a quel punto fare un firmware correttivo per riabilitare quella funzione nei router danneggiati,basta spostare quella partizione in un altra zona della flash.

Fabioslink
28-09-2010, 16:23
Lui scrive SCANDALOSAMENTE sulla pendrive, non sull'hd di un pc in rete. Non fraintendiamo e non accusiamo ingiustamente atheros che fa da sempre ottimi chip wireless (non per niente quello all'interno del 3700 è proprio atheros). ;)

Io scrivo scandalosamente su un hd di un pc in rete, pc portatile asus cpu T4400 4Gb ram, chip atheros e hd sata 5400g/m.......

QUALCUNO MI SA RISPONDERE???

oggi per copiare un file sul portatile dal fisso (il fisso è il muletto in firma) mi segnava 47miin residui per copiare 87MB!!!!!!!!!!!!! (pc portatile win7 fisso xp)

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

gnommo
28-09-2010, 16:49
Io scrivo scandalosamente su un hd di un pc in rete, pc portatile asus cpu T4400 4Gb ram, chip atheros e hd sata 5400g/m.......

QUALCUNO MI SA RISPONDERE???

oggi per copiare un file sul portatile dal fisso (il fisso è il muletto in firma) mi segnava 47miin residui per copiare 87MB!!!!!!!!!!!!! (pc portatile win7 fisso xp)

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
E sei sicuro che fosse il router la causa?
Scusate potete quantificare quanto sarebbe questa velocità scandalosa?
Avete uno dei router domestici più potenti in circolazione, di certo con altri modelli non potete aspettarvi di meglio :D

syscall
28-09-2010, 16:51
Mi pare una stupidaggine, prima di tutto perchè basta disabilitare il monitor del traffico, e poi i dati sul traffico vengono scritti in una partizione specifica, non funzionerà più quella caratteristica,quindi al massimo verranno danneggiati i blocchi di quella partizione, quanto saranno ? un 100KB di flash?
Potrebbero a quel punto fare un firmware correttivo per riabilitare quella funzione nei router danneggiati,basta spostare quella partizione in un altra zona della flash.

La stupidaggine è fare scrivere statistiche e log su una flash quando si dispone di una porta usb.
Io queste cose le farei scrivere appunto su un fs su usb (o almeno che fosse configurabile il perscorso di scrittura flash/usb/syslog da interfaccia web).

gnommo
28-09-2010, 16:54
La stupidaggine è fare scrivere statistiche e log su una flash quando si dispone di una porta usb.
Io queste cose le farei scrivere appunto su un fs su usb (o almeno che fosse configurabile il perscorso di scrittura flash/usb/syslog da interfaccia web).
O vabbè certo, ma credo che questa funzionalità sia ereditata da modelli che non avevano la usb.

Langley
28-09-2010, 17:54
Mi pare una stupidaggine, prima di tutto perchè basta disabilitare il monitor del traffico, e poi i dati sul traffico vengono scritti in una partizione specifica, non funzionerà più quella caratteristica,quindi al massimo verranno danneggiati i blocchi di quella partizione, quanto saranno ? un 100KB di flash?
Potrebbero a quel punto fare un firmware correttivo per riabilitare quella funzione nei router danneggiati,basta spostare quella partizione in un altra zona della flash.
Mah... cmq leggo molti post dove la gente consiglia il firmware base con mediaserver e statistiche tutto su disable... speriamo... perchè se flesha ogni secondo è normale che un integrato vada a farsi benedire... cmq questo è un ottimo router... ho vari modelli a confronto... e questo si difende bene... il problema è che non ha il QOS automatico come sul dir 655 ma per il resto mi sembra più robusto come software... mi piacerebbe collegarmi tramite interfaccia telnet, ma non so nemmeno da dove cominciare... :)

Fabioslink
28-09-2010, 19:11
E sei sicuro che fosse il router la causa?
Scusate potete quantificare quanto sarebbe questa velocità scandalosa?
Avete uno dei router domestici più potenti in circolazione, di certo con altri modelli non potete aspettarvi di meglio :D

No non sono sicuro che sia il router ma cosa diavolo può essere, ormai non ci dormo più la notte:rolleyes:
il nootebook è nuovo e in lan col cavo va una bomba
il mulo è cablato gigabit ethernet e va una bomba
In wireless il nootebook naviga bene ma appena si prova a trasferire un file va lentissimo da 500Mbit/sec a 1.2Mbit/sec
Non è che è un problema di firewall o di impostazioni sulla scheda di rete??
Per favore c'è qualche esperto che mi può dire come procedere.....:D
Confido in voi grazie a tutti

AndHD
28-09-2010, 19:31
No non sono sicuro che sia il router ma cosa diavolo può essere, ormai non ci dormo più la notte:rolleyes:
il nootebook è nuovo e in lan col cavo va una bomba
il mulo è cablato gigabit ethernet e va una bomba
In wireless il nootebook naviga bene ma appena si prova a trasferire un file va lentissimo da 500Mbit/sec a 1.2Mbit/sec
Non è che è un problema di firewall o di impostazioni sulla scheda di rete??
Per favore c'è qualche esperto che mi può dire come procedere.....:D
Confido in voi grazie a tutti

Entra nel setup di configurazione del WNDR3700, vai nella pagina "Qos Setup" e controlla se sono abilitati il "WMM (Wi-fi multi-media) Settings (sia a 2.4Ghz che a 5Ghz)". Se queste funzioni non sono abilitate attivale.

A me è successo che disattivandole la navigazione col portatile ed il trasferimento file erano lentissimi.

Roddy
28-09-2010, 20:13
No non sono sicuro che sia il router ma cosa diavolo può essere, ormai non ci dormo più la notte:rolleyes:
il nootebook è nuovo e in lan col cavo va una bomba
il mulo è cablato gigabit ethernet e va una bomba
In wireless il nootebook naviga bene ma appena si prova a trasferire un file va lentissimo da 500Mbit/sec a 1.2Mbit/sec
Non è che è un problema di firewall o di impostazioni sulla scheda di rete??
Per favore c'è qualche esperto che mi può dire come procedere.....:D
Confido in voi grazie a tutti

Hai aggiornato i drivers atheros?

[RenderMAN]
28-09-2010, 22:08
dyndns.org funziona benissimo, non vedo il motivo per cui dannarsi a cercarne un altro. Lo pseudonimo che sceglierai + .dyndns.org sostituirà il tuo indirizzo ip che non dovrai più ricordare a memoria.


Ho provato, registrato un dominio dyndns.org attivato impostato nel 3700 e và. Da cellulare mi collego al mio redirect, mi chiede user/pw e mi ritrovo nella interfaccia del modem (non del router).

Qualcuno su un forumsat mi ha suggerito di girare una porta verso l'ip del dreambox con il port forwarding, ma come si fà nel 3700?

Thx

Roddy
28-09-2010, 22:29
;33219569']Ho provato, registrato un dominio dyndns.org attivato impostato nel 3700 e và. Da cellulare mi collego al mio redirect, mi chiede user/pw e mi ritrovo nella interfaccia del modem (non del router).

Qualcuno su un forumsat mi ha suggerito di girare una porta verso l'ip del dreambox con il port forwarding, ma come si fà nel 3700?

Thx

devi prima vedere se nel dreambox puoi settare la porta da aprire.

Fabioslink
28-09-2010, 22:31
Entra nel setup di configurazione del WNDR3700, vai nella pagina "Qos Setup" e controlla se sono abilitati il "WMM (Wi-fi multi-media) Settings (sia a 2.4Ghz che a 5Ghz)". Se queste funzioni non sono abilitate attivale.

A me è successo che disattivandole la navigazione col portatile ed il trasferimento file erano lentissimi.


Ho ricontrollato e sono spuntate, ho provato a copiare un singolo file da 700MB e tranfert rate era di 800kb/s.
Ho provato per curiosita a disattivare quelle funzioni ed è calato a 250kb/s.
I driver dell'atheros sono aggiornati all'ultima versione...
il router è aggiornato all'ultima versione...
non capisco proprio cosa possa essere:rolleyes:

Fabioslink
28-09-2010, 22:34
Hai aggiornato i drivers atheros?


Si sono aggiornati alla versione 8.0.0.238, è la stessa versione che hai tu??

Roddy
28-09-2010, 22:46
Si sono aggiornati alla versione 8.0.0.238, è la stessa versione che hai tu??

Non è l'ultima ma è la stessa che ho installato e con cui raggiungo i 12 MB/s.

Fabioslink
28-09-2010, 22:48
Ma allora cosa diavolo può essere??
:help: :help: :help:

robgeb
29-09-2010, 08:59
Ragazzi un consiglio, qual'è il miglior router (senza wireless) o modem ADSL2+ da affiancare al nostro WNDR3700 ???

In particolare vorrei un modello che combini:

potenza cpu/ram
possibilità di regolare il target SNR (IMPORTANTISSIMO)
ottimi tempi di ping


Datemi un consiglio :)

Langley
29-09-2010, 12:41
Ma allora cosa diavolo può essere??
:help: :help: :help:
Semplicemente l'ultimo firmware.... riflesha con il .55 e vedrai che migliorerà di molto...

[RenderMAN]
29-09-2010, 14:19
scusate l'ignoranza, ma forward significa inoltro delle porte?

Non mi riesce di inoltrare un Ip locale, mi risponde in questo modo:

http://upload.centerzone.it/images/62053063251731351948.png

come mai?

Langley
29-09-2010, 14:38
Non puoi aprire la stessa porta in attivazione ed inoltro...
La traduzione cmq è una ciofeca... in pratica
INOLTRO = PORTFORWARD
ATTIVAZIONE = VIRTUAL SERVER
Evviva la gui in inglese!

Valerio5000
29-09-2010, 15:15
Ragazzi un consiglio, qual'è il miglior router (senza wireless) o modem ADSL2+ da affiancare al nostro WNDR3700 ???

In particolare vorrei un modello che combini:

potenza cpu/ram
possibilità di regolare il target SNR (IMPORTANTISSIMO)
ottimi tempi di ping


Datemi un consiglio :)
stessa domanda

AndHD
29-09-2010, 15:18
Ragazzi un consiglio, qual'è il miglior router (senza wireless) o modem ADSL2+ da affiancare al nostro WNDR3700 ???

In particolare vorrei un modello che combini:

potenza cpu/ram
possibilità di regolare il target SNR (IMPORTANTISSIMO)
ottimi tempi di ping


Datemi un consiglio :)

Io mi trovo bene col "Digicom ADSL2+ Combo CX". Non ho mai modificato l'SNR ma credo sia possibile farlo perchè ho letto su un altro thread un utente che usa il Digicom abbinato ad un router Linksys. il Digicom, questo, lo usa settato a 6db SNR e da quanto si legge ne è soddisfattissmo per come gli tiene la linea (per più giorni continui) persino a 6db SNR.

Anch'io ho constatato con Adsl Alice, seppur non modificando il valore di SNR, la ottima stabilità di questo modem con chip Broadcom BCM 6338 e mi pare 8 Mbyte ram e 2 Mbyte flash. Da quando ce l'ho mai una disconnessione.

AndHD
29-09-2010, 15:33
Ma allora cosa diavolo può essere??
:help: :help: :help:

Altra prova:

vai nel pannello di controllo e dove c'è l'elenco dei componenti hardware, clicca su proprietà della scheda di rete. Li, devi controllare che settaggi ci sono ed in particolare vedi se c'è un settaggio chiamato "Jumbo frame" e se questo è attivo, tu disabilitalo.

Roddy
29-09-2010, 16:06
possibilità di regolare il target SNR (IMPORTANTISSIMO)



Questo praticamente te lo puoi scordare perchè non puoi accedere più al modem una volta collegato in pppoe al router...a meno che non si possa regolare quel parametro in modo fisso.

robgeb
29-09-2010, 16:37
Questo praticamente te lo puoi scordare perchè non puoi accedere più al modem una volta collegato in pppoe al router...a meno che non si possa regolare quel parametro in modo fisso.

beh in effetti con un modem tipo il d-link dsl-320B questo me l'aspetto (ne ho preso ora uno all'asta a pochi euro per provare a smanettare con i parametri)

se però prendessi un router adsl da collegare normalmente al netgear questo non succede, e si può accedere normalmente ad esso tramite ip (è quello che faccio ora con il mio dsl-624T)

ad ogni modo, suppongo che anche con un modem sia possibile modificare quel parametro collegando direttamente la wan al pc e poi spostandola sul netgear a parametro modificato, anche se possiamo certamente discutere della macchinosità dell'operazione

correggimi se sbaglio ;)

AndHD
29-09-2010, 16:40
Questo praticamente te lo puoi scordare perchè non puoi accedere più al modem una volta collegato in pppoe al router...a meno che non si possa regolare quel parametro in modo fisso.

Il modem in questione comunque ha la possibilità di variare l'SNR. È probabile che possa esserci un comando da telnet per poter memorizzare l'SNR in modo permanente.

Il modem supporta pure l'half-bridge mode. Se ti riesce configurarlo in half-bridge hai la possibilità di accedere al modem anche se questo è collegato al router e hai anche la "chance" di utilizzare una connessione PPPOA al posto del PPPOE.

robgeb
29-09-2010, 16:47
Il modem in questione comunque ha la possibilità di variare l'SNR. È probabile che possa esserci un comando da telnet per poter memorizzare l'SNR in modo permanente.

Il modem supporta pure l'half-bridge mode. Se ti riesce configurarlo in half-bridge hai la possibilità di accedere al modem anche se questo è collegato al router e hai anche la "chance" di utilizzare una connessione PPPOA al posto del PPPOE.

se configuro il 320B in Bridge mode, come è mostrato a inizio thread:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091119211020_Cattura.JPG


non dovrei poter accedere all'IP del modem anche quando collegato al netgear ?

Poi chiaramente, essendo impostato in bridge anzichè in PPPoE, imposto nel wndr3700 i dati di autenticazione della connessione.

AndHD
29-09-2010, 16:50
se lo configuro il 320B in Bridge mode, come è mostrato a inizio thread:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091119211020_Cattura.JPG


non dovrei poter accedere all'IP del modem anche quando collegato al netgear ?

Poi chiaramente, essendo impostato in bridge anzichè in PPPoE, imposto nel wndr3700 i dati di autenticazione della connessione.

temo di no, non puoi accedere all'interfaccia del modem se questo è impostato in bridge e collegato al router. In half-bridge invece è possibile.

robgeb
29-09-2010, 16:53
temo di no, non puoi accedere al modem.

e quindi qual'è la configurazione di cui parlavi prima, quella in half bridge, che dovrebbe consentire l'accesso al modem ?

AndHD
29-09-2010, 17:15
e quindi qual'è la configurazione di cui parlavi prima, quella in half bridge, che dovrebbe consentire l'accesso al modem ?

Per usare l'half-bridge mode è necessario aver attivato nel modem la funzione "PPP IP extension" (il Digicom ce l'ha) e settare, sempre nel modem, un indirizzo ip secondario della Lan (o indirizzo di servizio) tramite il quale è possibile accedere al modem anche quando questo è collegato al router.

In half-bridge i parametri di configurazione dell'adsl (nome utente, password e PPPOA/PPPOE vanno in questo caso settati sul modem), mentre sul router setti che la connessione non richiede parametri di autenticazione e fai il port forwarding di eventuali porte per P2P.

robgeb
29-09-2010, 17:25
Per usare l'half-bridge mode è necessario aver attivato nel modem la funzione "PPP IP extension" (il Digicom ce l'ha) e settare un indirizzo ip secondario della Lan (o indirizzo di servizio) tramite il quale è possibile accedere al modem anche quando questo è collegato al router.

In half-bridge i parametri di configurazione dell'adsl (nome utente, password e PPPOA/PPPOE vanno in questo caso settati sul modem), mentre sul router setti che la connessione non richiede parametri di autenticazione e fai il port forwarding di eventuali porte per P2P.

in effetti è l'attuale configurazione che ho ora tra il router dsl-624T e il wndr3700

in questo caso mi è bastato impostare PPPoA/PPPoE sul d-link, aprire la firewall e fare in modo che il netgear si autentichi sul d-link con un ip statico della famiglia 192.168.1.1 appartenente al d-link

il netgear non chiede nessun autenticazione e lavora di routing nella sua famiglia 192.168.0.1, con firewall e tutto il resto attivo


Quindi so per certo che con un router con chip broadcom potrei ottenere lo stesso risultato che ho ora, potendo però smanettare con i comandi target snr ecc...

Con un modem come il 320B invece probabilmente non mi sarà possibile far nulla di tutto ciò, visto che non credo supporti l'half bridge...

Se sul 320B impostassi PPPoA/PPPoE come ora faccio con il 624T, credo che sul netgear non arriverebbe neanche la connessione internet, visto che trattandosi di un modem cercherebbe di autenticarsi con l'ip pubblico creando solo casini.

Hai qualche idea, o devo lasciar perdere il 320B e pensare a un router con medesimo chipset ?

AndHD
29-09-2010, 17:59
Hai qualche idea, o devo lasciar perdere il 320B e pensare a un router con medesimo chipset ?

Sinceramente non saprei quali siano le altre marche di modem/router che supportano l'half-bridge.

Per quanto mi riguarda, io con il mio Digicom (che non è un semplice modem ma modem/router) ho provato l'half bridge e potevo accedere al modem, usare il PPPOA, però il ping in questa modalità era un po' ballerino. Dato che non ci ho combattuto molto, non so se c'era da configurare qualche altra cosa per far in modo che il ping fosse più regolare. Adesso sono in bridge, il ping è perfetto, ma quando ne avrò voglia riproverò più attentamente l'half-bridge.

Fabioslink
29-09-2010, 18:10
Semplicemente l'ultimo firmware.... riflesha con il .55 e vedrai che migliorerà di molto...


Fatto sono passato alla 1.0.4.55
....il segnale è leggermente più forte ma i trasferimenti sono sempre fermi li ai dati che ho già postato.
Altre idee??

AndHD
29-09-2010, 18:19
Fatto sono passato alla 1.0.4.55
....il segnale è leggermente più forte ma i trasferimenti sono sempre fermi li ai dati che ho già postato.
Altre idee??

Hai provato questo?

vai nel pannello di controllo e dove c'è l'elenco dei componenti hardware, clicca su proprietà della scheda di rete. Li, devi controllare che settaggi ci sono ed in particolare vedi se c'è un settaggio chiamato "Jumbo frame" e se questo è attivo, tu disabilitalo.

Fabioslink
29-09-2010, 18:35
Hai provato questo?

vai nel pannello di controllo e dove c'è l'elenco dei componenti hardware, clicca su proprietà della scheda di rete. Li, devi controllare che settaggi ci sono ed in particolare vedi se c'è un settaggio chiamato "Jumbo frame" e se questo è attivo, tu disabilitalo.


Si è una cosa che ho già provato a vedere...i jumbo frames sono impostati a 1514, la funzione disabilita non è presente ma ho provato ad impostarli a 1500 seguendo il consiglio di un amico ma niente...da quello che mi hanno detto metterli a 1500 o disattivarli è la stessa cosa.
però se fosse li il problema non dovrebbe andare lento anche via cavo??invece i due pc fissi collegati in gigabit vanno benone.
Il problema riguarda il wireless, il nootebook con chip atheros e l'xtreamer con adattatore usb 11.n...entranbi sotto i 2MB/sec in trasferimento file
Potrebbe essere un problema di compatibilità?? ma neanche perchè Roddy ha lo stesso chipset Atheros e stessi driver e gli va una bomba.
Non so più che fare...

Roddy
29-09-2010, 19:18
Si è una cosa che ho già provato a vedere...i jumbo frames sono impostati a 1514, la funzione disabilita non è presente ma ho provato ad impostarli a 1500 seguendo il consiglio di un amico ma niente...da quello che mi hanno detto metterli a 1500 o disattivarli è la stessa cosa.
però se fosse li il problema non dovrebbe andare lento anche via cavo??invece i due pc fissi collegati in gigabit vanno benone.
Il problema riguarda il wireless, il nootebook con chip atheros e l'xtreamer con adattatore usb 11.n...entranbi sotto i 2MB/sec in trasferimento file
Potrebbe essere un problema di compatibilità?? ma neanche perchè Roddy ha lo stesso chipset Atheros e stessi driver e gli va una bomba.
Non so più che fare...

Prova a cambiare il canale radio.

Fabioslink
29-09-2010, 19:47
Prova a cambiare il canale radio.

Ho provato a cambiare manualmente 3 canali perchè provarli tutti mi sembrava inutile in quanto:
canale1 Transfer rate 1,81MB/s
canale6 Transfert rate 1,68MB/s
canale12 Transfert rate 1,46MB/s
I test li ho fatti da pc fisso a portatile con 1 file singolo da 258MB cronometrando i tempi di trasferimento
Che sia il router fallato?????? se così fosse come si può verificarlo?

Roddy
29-09-2010, 21:53
Ho provato a cambiare manualmente 3 canali perchè provarli tutti mi sembrava inutile in quanto:
canale1 Transfer rate 1,81MB/s
canale6 Transfert rate 1,68MB/s
canale12 Transfert rate 1,46MB/s
I test li ho fatti da pc fisso a portatile con 1 file singolo da 258MB cronometrando i tempi di trasferimento
Che sia il router fallato?????? se così fosse come si può verificarlo?

E' tutto veramente strano...hai modificato qualcosa nel qos? hai provato a resettare tutti i parametri del router? Prova e, in caso, non utilizzare protezione wireless, metti soltanto "fino a 300".

Fabioslink
30-09-2010, 00:03
E' tutto veramente strano...hai modificato qualcosa nel qos? hai provato a resettare tutti i parametri del router? Prova e, in caso, non utilizzare protezione wireless, metti soltanto "fino a 300".

No nel qos non ho toccato niente. avevo messo una chiave WPA-PSK(TKIP), tu che tipo di crittografia usi??
comunque ho provato a togliere la chiave di sicurezza e ottengo:
- da portatile a fisso transfert rate 2.6MB/s
- da fisso a portatile transfert rate 7MB/s :D
Con chiave WPA-PSK(TKIP)
- da portatile a fisso transfert rate 35KB/s :muro:
- da fisso a portatile transfert rate 810KB/s
Con chiave WPA2-PSK(AES)
-da portatile a fisso transfert rate 2.8MB/s
-da fisso a portatile transfert rate 6.6MB/s
tutte le prove sono state fatte con lo stesso file da 340MB
Tu hai impostato il canale manualmente o in auto?
I router è revisione 01R17 ne sai qualcosa? ti chiedo perchè posso ancora farmelo cambiare.

robgeb
30-09-2010, 01:05
Sinceramente non saprei quali siano le altre marche di modem/router che supportano l'half-bridge.

Per quanto mi riguarda, io con il mio Digicom (che non è un semplice modem ma modem/router) ho provato l'half bridge e potevo accedere al modem, usare il PPPOA, però il ping in questa modalità era un po' ballerino. Dato che non ci ho combattuto molto, non so se c'era da configurare qualche altra cosa per far in modo che il ping fosse più regolare. Adesso sono in bridge, il ping è perfetto, ma quando ne avrò voglia riproverò più attentamente l'half-bridge.

alla fine ho disdetto il 320B e ho preso anche io un Digicom Combo CX

ho visto che l'SNR target e una marea di altre cose è regolabile direttamente da interfaccia

sembra un bel giocattolino, per 26 euro poi :sofico:

appena arrivo smanetto per bene sull'accoppiata col wndr3700 e posto i risultati :D

[RenderMAN]
30-09-2010, 07:45
Non riesco ad inoltrare la porta 80, mi spiegate se/dove sbaglio?

Inoltro delle porte>aggiungi servizio personalizzato qui setto come da figura:

http://upload.centerzone.it/images/68459198893296476416.png

Che significa che la porta 80 è già utilizzata? Come agirare il problema?

P.s. La 80 è utilizzata SOLO in "inoltro" e NON in "attivazione".

Il DHPC è ON sia sul modem che sul router, è giusto così oppure sul modem andrebbe disabilitato?

gwwmas
30-09-2010, 08:33
......Per quanto mi riguarda, io con il mio Digicom (che non è un semplice modem ma modem/router) .....

Sul sito DIgicom però il Combo CX lo indicano come modem, non come modem/router :confused:

.....appena arrivo smanetto per bene sull'accoppiata col wndr3700 e posto i risultati :D

Ottimo, restiamo in attesa

Ciauz®;)

robgeb
30-09-2010, 10:12
Sul sito DIgicom però il Combo CX lo indicano come modem, non come modem/router :confused:

Ottimo, restiamo in attesa

Ciauz®;)

Ti rispondo io, è anche router (ed ha anche l'half bridge).

Ho letto anche su altri lidi che però, impostandolo come modem agganciato ad un buon router come il nostro wndr, ha prestazioni esaltanti, visto che la ram e la cpu del digicom sono dimensionate per compiti molto più onerosi.

Lo proverò in entrambe le configurazioni, tanto tieni presente che si regola tutto da interfaccia (anche cose mai viste su altri apparati) e quindi si può salvare tutto e non entrare più nel modem se non per interventi straordinari.

Il firmware praticamente è creato dalla stessa Broadcom che produce il chipset, semplicemente brandizzato Digicom.

Speriamo che me lo spediscano presto :)

syscall
30-09-2010, 10:22
Io ho un Sitecom DC-228 che è modem/router.
Qualcuno lo conosce?
Quanto guadagnerei attaccandolo al WNDR3700?

robgeb
30-09-2010, 12:07
;33230778']Non riesco ad inoltrare la porta 80, mi spiegate se/dove sbaglio?

Che significa che la porta 80 è già utilizzata? Come agirare il problema?

P.s. La 80 è utilizzata SOLO in "inoltro" e NON in "attivazione".

Il DHPC è ON sia sul modem che sul router, è giusto così oppure sul modem andrebbe disabilitato?

Attenzione, di dreambox me ne intendo molto. La porta 80 non la devi aprire.

Ma perchè vuoi aprire la porta 80 al dream ??? Guarda che è molto pericoloso farlo, se lo colleghi in rete.

La porta 80 non va aperta e non serve a nulla aprirla. Le porte che vanno aperte sono altre scelte da te secondo altre esigenze.

Kicco_lsd
30-09-2010, 13:49
No nel qos non ho toccato niente. avevo messo una chiave WPA-PSK(TKIP), tu che tipo di crittografia usi??
comunque ho provato a togliere la chiave di sicurezza e ottengo:
- da portatile a fisso transfert rate 2.6MB/s
- da fisso a portatile transfert rate 7MB/s :D
Con chiave WPA-PSK(TKIP)
- da portatile a fisso transfert rate 35KB/s :muro:
- da fisso a portatile transfert rate 810KB/s
Con chiave WPA2-PSK(AES)
-da portatile a fisso transfert rate 2.8MB/s
-da fisso a portatile transfert rate 6.6MB/s
tutte le prove sono state fatte con lo stesso file da 340MB
Tu hai impostato il canale manualmente o in auto?
I router è revisione 01R17 ne sai qualcosa? ti chiedo perchè posso ancora farmelo cambiare.

Purtroppo per te hai una delle Rev peggiori a detta degli utenti del forum ddwrt... fattelo cambiare se puoi fra le altre agli 1R17 muore il wifi a 2.4Ghz molto facilmente

Roddy
30-09-2010, 14:04
No nel qos non ho toccato niente. avevo messo una chiave WPA-PSK(TKIP), tu che tipo di crittografia usi??
comunque ho provato a togliere la chiave di sicurezza e ottengo:
- da portatile a fisso transfert rate 2.6MB/s
- da fisso a portatile transfert rate 7MB/s :D
Con chiave WPA-PSK(TKIP)
- da portatile a fisso transfert rate 35KB/s :muro:
- da fisso a portatile transfert rate 810KB/s
Con chiave WPA2-PSK(AES)
-da portatile a fisso transfert rate 2.8MB/s
-da fisso a portatile transfert rate 6.6MB/s
tutte le prove sono state fatte con lo stesso file da 340MB
Tu hai impostato il canale manualmente o in auto?
I router è revisione 01R17 ne sai qualcosa? ti chiedo perchè posso ancora farmelo cambiare.

Utilizzo wpa2-aes.
Ma il fisso ha scheda gigabit o fast ethernet?

Fabioslink
30-09-2010, 14:10
Utilizzo wpa2-aes.
Ma il fisso ha scheda gigabit o fast ethernet?

Il fisso ha scheda gigabit. A cosa pensi??

Fabioslink
30-09-2010, 14:11
Purtroppo per te hai una delle Rev peggiori a detta degli utenti del forum ddwrt... fattelo cambiare se puoi fra le altre agli 1R17 muore il wifi a 2.4Ghz molto facilmente

Grazie per la dritta, vedro cosa posso fare.

metteus
30-09-2010, 14:35
;33230778']Non riesco ad inoltrare la porta 80, mi spiegate se/dove sbaglio?

Inoltro delle porte>aggiungi servizio personalizzato qui setto come da figura:

http://upload.centerzone.it/images/68459198893296476416.png

Che significa che la porta 80 è già utilizzata? Come agirare il problema?

P.s. La 80 è utilizzata SOLO in "inoltro" e NON in "attivazione".

Il DHPC è ON sia sul modem che sul router, è giusto così oppure sul modem andrebbe disabilitato?

Mi da anche a me lo stesso errore anche con molte altre porte.... per me è un bug.... perchè quello che dice nel messaggio non ha senso nel mio caso :D (a me lo da in inoltro porte)

[RenderMAN]
30-09-2010, 15:23
Attenzione, di dreambox me ne intendo molto. La porta 80 non la devi aprire.
Ma perchè vuoi aprire la porta 80 al dream ??? Guarda che è molto pericoloso farlo, se lo colleghi in rete.
La porta 80 non va aperta e non serve a nulla aprirla. Le porte che vanno aperte sono altre scelte da te secondo altre esigenze.

Benissimo, spero puoi aiutarmi, allora lo scopo è semplicissimo, voglio poter accedere alla webif del dreambox anche quando sono fuori casa.

Allora facciamo chiarezza la configurazione è questa:
Modem (Netgear 834-GT) Range IP 192.168.2.X (DHPC ON)
Router (Netgear WNDR 3700) Range IP 20.20.20.X (DHPC ON)

Al modem è collegato esclusivamente il router, al router son collegati 1 pc + DB7020 in LAN, entrambi prendono ovviamente il range di ip 20.20.20.X, l'ip è fisso tramite prenotazione del MAC.
Il servizio DynDNS è attivo esclusivamente solo sul router.

Per farlo ho attivato un redirect su dyndns poichè il mio ip è variabile, inserito il redirect nel 3700, se mi collego al redirect mi spunta l'interfaccia del modem 834GT.
Mi è stato suggerito su altri forum, di forwarddare la 80 sul'ip interno del dreambox es. 20.20.20.100 ma appunto NON mi riesce, la 80 non la fà forwarddare.

Ho provato a forwarddare una porta a caso es. 22587 (me lo permette) quindi da esterno mi collego al mio redirect specificando la porta es. mioprofilo.dyndns.tv:22587 ma in questo caso non raggiunge l'indirizzo e la pagina scade.

Senza forward invece entro nel modem.

doc octopus
30-09-2010, 15:46
La porta 80 è da disattivare nel menù di gestione del Media Server.

syscall
30-09-2010, 16:17
Purtroppo per te hai una delle Rev peggiori a detta degli utenti del forum ddwrt... fattelo cambiare se puoi fra le altre agli 1R17 muore il wifi a 2.4Ghz molto facilmente

Urk, allora esistono revision sfigate?
Quali sono quelle sfigate? Esiste una revision migliore delle altre?

Roddy
30-09-2010, 16:59
Il fisso ha scheda gigabit. A cosa pensi??

Ma la connessione che si stabilisce è gigabit? Controlla nello stato della connessione...
Altrimenti potrebbe anche essere questo un problema.
Di che marca è il tuo portatile? Sistema operativo (non ricordo :) )?

markich
30-09-2010, 17:05
Ragazzi ma com'è possibile che nella camera dei miei che è a 3 stanze di distanza prendo tutte le tacchette col Mac ma è lentissima la connessione? Anche lo speedtest è un terzo della linea normale..se prendo tutte le tacchette non dovrebbe andare al massimo la linea?

Ovviamente sono in 2.4ghz perchè qua la 5ghz non tira. Ci sono un paio di muri di mezzo.

AndHD
30-09-2010, 17:50
Ragazzi ma com'è possibile che nella camera dei miei che è a 3 stanze di distanza prendo tutte le tacchette col Mac ma è lentissima la connessione? Anche lo speedtest è un terzo della linea normale..se prendo tutte le tacchette non dovrebbe andare al massimo la linea?

Ovviamente sono in 2.4ghz perchè qua la 5ghz non tira. Ci sono un paio di muri di mezzo.

Può essere che hai disabilitato il "WMM per 2.4GHZ e WMM per 5GHZ" nella sezione Qos della configurazione del router. Controlla e se in tal caso attivali.

markich
30-09-2010, 17:57
Può essere che hai disabilitato il "WMM per 2.4GHZ e WMM per 5GHZ" nella sezione Qos della configurazione del router. Controlla e se in tal caso attivali.

Avevo controllato ieri, ho visto che l'avevate consigliato ma purtroppo son già attivi. Influisce il fatto che il router sia in orizzontale? Non l'ho montato sulla base..

markich
30-09-2010, 17:57
Può essere che hai disabilitato il "WMM per 2.4GHZ e WMM per 5GHZ" nella sezione Qos della configurazione del router. Controlla e se in tal caso attivali.

Avevo controllato ieri, ho visto che l'avevate consigliato ma purtroppo son già attivi. Influisce il fatto che il router sia in orizzontale? Non l'ho montato sulla base..

Legolas84
30-09-2010, 18:19
Avevo controllato ieri, ho visto che l'avevate consigliato ma purtroppo son già attivi. Influisce il fatto che il router sia in orizzontale? Non l'ho montato sulla base..

Se non sbaglio tenerlo verticale favorisce l'espansione del segnale WI-FI in orizzontale.... e viceversa.

markich
30-09-2010, 18:22
Se non sbaglio tenerlo verticale favorisce l'espansione del segnale WI-FI in orizzontale.... e viceversa.

Provo. Grazie :)

Fabioslink
30-09-2010, 18:50
Ma la connessione che si stabilisce è gigabit? Controlla nello stato della connessione...
Altrimenti potrebbe anche essere questo un problema.
Di che marca è il tuo portatile? Sistema operativo (non ricordo :) )?


Allora la connessione è gigabit su tutti e due i fissi, luce verde per entrambi collegati con cavo cat 5e. Di fatti i due fissi tra loro hanno trasferimenti velocissimi.
Il portatile è un Asus aquistato 2 mesi fa con processore intel T4400 4 GB di RAM 320Gb di hard disk Chip Atheros AR9285 802.11N e Windows 7 home come sistema operativo.
Cosa può essere?

AndHD
30-09-2010, 19:07
Oggi ho fatto altri test. Ho disabilitato (come raccomandato dalla Netgear stessa) il SSID Broadcast sia per la radio a 2.4Ghz che per la 5Ghz e sembra aver migliorato di un megabytes circa la velocità di trasferimento dati in wireless dal server al portatile. Infatti ho fatto 3 trasferimenti di file, alla velocita di 13,4 Mbyte/s ciascuno (nuovo record personale perchè prima la velocità era sui 12,4/12,5 Mbyte/s).

Roddy
30-09-2010, 19:26
Allora la connessione è gigabit su tutti e due i fissi, luce verde per entrambi collegati con cavo cat 5e. Di fatti i due fissi tra loro hanno trasferimenti velocissimi.
Il portatile è un Asus aquistato 2 mesi fa con processore intel T4400 4 GB di RAM 320Gb di hard disk Chip Atheros AR9285 802.11N e Windows 7 home come sistema operativo.
Cosa può essere?

Prova questi (http://www.station-drivers.com/telechargement/atheros/wifi/Atheros_910100_770523(www.station-drivers.com).exe)

Non so più che dirti dopo...:mc:

Kicco_lsd
01-10-2010, 16:30
Urk, allora esistono revision sfigate?
Quali sono quelle sfigate? Esiste una revision migliore delle altre?

Cercate sempre le rev più nuove... le più sfigate a quanto so sono le precedenti alla 18 e in particolare 17 e 15

AndHD
01-10-2010, 17:04
Cercate sempre le rev più nuove... le più sfigate a quanto so sono le precedenti alla 18 e in particolare 17 e 15

Io ho la R17 con firm. 1.0.4.49 e finora va alla grande, speriamo continui così per molto tempo :sperem:

Ho visto una tabella che mostrava le varie revisioni con più probabilità di rottura e c'è a chi si è rotto anche la R21.

Segue il link alla tabella:

http://spreadsheets.google.com/pub?key=0AjNDNODfzgytdEJvZ0N0SkFLejFJZzBHcnFaaUg4OGc&hl=en&output=html

Legolas84
01-10-2010, 17:28
Provo. Grazie :)

Novità? :)

fabio336
01-10-2010, 18:02
Io ho la 01R10
ieri, ho spento e riacceso il router
e mi sono ritrovato il router senza configurazione:cry:
come se avessi fatto un hard reset...

GMarc
02-10-2010, 17:03
vorrei passare da telecom a tiscali, è possibile settare il router in pppoa?

Roddy
02-10-2010, 19:27
vorrei passare da telecom a tiscali, è possibile settare il router in pppoa?

credo di no.

[RenderMAN]
03-10-2010, 00:29
Io ho la R17 con firm. 1.0.4.49 e finora va alla grande, speriamo continui così per molto tempo :sperem:

Ho visto una tabella che mostrava le varie revisioni con più probabilità di rottura e c'è a chi si è rotto anche la R21.

Segue il link alla tabella:

http://spreadsheets.google.com/pub?key=0AjNDNODfzgytdEJvZ0N0SkFLejFJZzBHcnFaaUg4OGc&hl=en&output=html

Ma la revisione (hardware giusto?) da dove si deduce?

Roddy
03-10-2010, 01:29
;33256068']Ma la revisione (hardware giusto?) da dove si deduce?

Dovrebbe essere la prima parte del seriale.

salvon
03-10-2010, 08:31
ragazzi, io questo router lo vorrei prendere, ma a questo punto non capisco se è affidabile e veloce oppure no. Ovvio che nei forum si sentano sempre dei problemi, ma qui ne sento di tutti i colori.

Roddy
03-10-2010, 09:49
Il router va benissimo, in questo momento i problemi sono casi isolati.

AndHD
03-10-2010, 09:58
;33256068']Ma la revisione (hardware giusto?) da dove si deduce?

Io non l'ho trovata sotto il router ma nella scatola.

salvon
03-10-2010, 10:05
Il router va benissimo, in questo momento i problemi sono casi isolati.

Ma in commercio ci sono ancora le versioni con i problemi indicati qualche post sopra?

O meglio: gli ultimi utenti che lo hanno acquistato quale versione si sono ritrovati?

Inoltre esiste qualche versione con hardware migliore rispetto alle altre, in modo da potermi indirizzare sull'acquisto della versione?


Scusa se sono sintetico e e mitragliante :D:D:D....ma è per essere chiaro nella mia esposizione :)

doc octopus
03-10-2010, 10:15
ragazzi, io questo router lo vorrei prendere, ma a questo punto non capisco se è affidabile e veloce oppure no. Ovvio che nei forum si sentano sempre dei problemi, ma qui ne sento di tutti i colori.

Anche sul forum Netgear ufficiale non è che siano tutte rose e fiori.

AndHD
03-10-2010, 10:28
ragazzi, io questo router lo vorrei prendere, ma a questo punto non capisco se è affidabile e veloce oppure no. Ovvio che nei forum si sentano sempre dei problemi, ma qui ne sento di tutti i colori.

È il router per "home user" e piccole aziende con il processore più veloce sul mercato.
Proprio ora ho finito di trasferire un file su portatile da 1.568.141.312 bytes (1.45GB) in 1 minuto e 57 secondi, quindi una velocità >130Mbit/s, precisamente 13,40 Mbyte/s continui. Per quanto mi riguarda il router è un mulo, ore e ore acceso, uso intensivo, mai visto problemi tipo disconnessioni wireless o blocchi con riavvio obbligato del router.

salvon
03-10-2010, 11:26
Ma in commercio ci sono ancora le versioni con i problemi indicati qualche post sopra?

O meglio: gli ultimi utenti che lo hanno acquistato quale versione si sono ritrovati?

Inoltre esiste qualche versione con hardware migliore rispetto alle altre, in modo da potermi indirizzare sull'acquisto della versione?


@AndHD
mi riquoto per chiederti le cose riportate :)

AndHD
03-10-2010, 11:59
@AndHD
mi riquoto per chiederti le cose riportate :)

Si, non è detto che se lo compri ti capita proprio l'ultima revisione. Io l'ho acquistato in uno shop online due settimane fa e mi è capitato una revisione 01R17 con firmware v1.0.4.49 e come detto precedentemente mi va alla grande anche se questa revisione non è l'ultima. Differenze hardware tra varie revisioni non so se ci siano, comunque non credo che cambino i processori o i componenti hardware in base alla revisione.

Miles Teg
03-10-2010, 12:33
Ragazzi ho bisogno di un consiglio.

Ho una casa disposta in lunghezza ed ho un WNDR3700 da un lato; questa posizone non mi permette di ricere il seganale al lato opposto.

Ho pensato di acquistare un secondo WNDR3700 e collegarlo al primo con un cavo etheret che percorre tutta la casa.

Secondo voi, posso utilizzarlo come un repeater in modo da avere una unica rete (SSID) ?

Grazie

Roddy
03-10-2010, 12:41
Ragazzi ho bisogno di un consiglio.

Ho una casa disposta in lunghezza ed ho un WNDR3700 da un lato; questa posizone non mi permette di ricere il seganale al lato opposto.

Ho pensato di acquistare un secondo WNDR3700 e collegarlo al primo con un cavo etheret che percorre tutta la casa.

Secondo voi, posso utilizzarlo come un repeater in modo da avere una unica rete (SSID) ?

Grazie

In questa maniera non lo usi come repeater.
Però potresti utilizzare lo stesso ssid ma su un canale radio diverso: il client penso che sceglierà poi automaticamente quello che prende meglio.

Fabioslink
04-10-2010, 13:05
È il router per "home user" e piccole aziende con il processore più veloce sul mercato.
Proprio ora ho finito di trasferire un file su portatile da 1.568.141.312 bytes (1.45GB) in 1 minuto e 57 secondi, quindi una velocità >130Mbit/s, precisamente 13,40 Mbyte/s continui. Per quanto mi riguarda il router è un mulo, ore e ore acceso, uso intensivo, mai visto problemi tipo disconnessioni wireless o blocchi con riavvio obbligato del router.

Non sai quanto ti invidio...
Ma raggiungi quelle velocita sempre?? che rev è il tuo??

Fabioslink
04-10-2010, 13:07
Si, non è detto che se lo compri ti capita proprio l'ultima revisione. Io l'ho acquistato in uno shop online due settimane fa e mi è capitato una revisione 01R17 con firmware v1.0.4.49 e come detto precedentemente mi va alla grande anche se questa revisione non è l'ultima. Differenze hardware tra varie revisioni non so se ci siano, comunque non credo che cambino i processori o i componenti hardware in base alla revisione.

Esatto.
Anche io ce l'ho da poco ed ho la R17 come te.
Hai fatto delle prove di trasferimento wireless per caso??

Fabioslink
04-10-2010, 13:27
Prova questi (http://www.station-drivers.com/telechargement/atheros/wifi/Atheros_910100_770523(www.station-drivers.com).exe)

Non so più che dirti dopo...:mc:

Ciao Roddy,
ho provato i driver che mi hai gentilmente postato...comincio a pensare che sia il portatile il problema e dimmi se ho ragione:
Ho fatto molte prove in questi giorni e ieri sera inspiegabilmente ho quasi toccato i 10MB/s, nuovo record personale.:D Il punto è che non era costante...anche spostando lo stesso file più volte ottenevo risultati sensibilmente diversi come degli improvvisi cali o accelerate.
900MB in 1:37 9,27MB/s da fisso a nootebook
900MB in 2:57 5,08MB/s inverso
dopo 10 min
900MB in 1:34 9,57MB/s da fisso a nootebook
900MB in 1:53 7,96MB/s inverso
dopo 12 ore
700MB in 1:29 7,86MB/s da fisso a nootebook
700MB in 1:44 6,73MB/s inverso
non è costante...
allora ho provato i driver che mi hai postato
700MB copiati con un transfert rate di 3,23MB/s
non convinto riprovo a rimettere i driver di prima e.......
ora ho trasferimenti lentissimi a 2,5MB/s :muro:
Fermo restando che non ho toccato niente sul router inizio a pensare che il problema derivi dal nootebook...

Simon Le Bon
04-10-2010, 14:40
ciao, io volevo sapere come posso accedere alla mia rete interna di casa da fuori (dalla casa di un amico per esempio) quali impostazioni devo modificare per accedere ai dischi di rete o alla condivisione desktop ecc. ?

per info: io sono già iscritto a no-ip.org con un utenza e una password questo mi serve e mi haiuta sbaglio ? perchè grazie a questo il webserver di emule funziona. posso utilizzare in qualche modo questa funzione per il mio scopo ?

grazie
Simone

Roddy
04-10-2010, 16:59
Ciao Roddy,
ho provato i driver che mi hai gentilmente postato...comincio a pensare che sia il portatile il problema e dimmi se ho ragione:
Ho fatto molte prove in questi giorni e ieri sera inspiegabilmente ho quasi toccato i 10MB/s, nuovo record personale.:D Il punto è che non era costante...anche spostando lo stesso file più volte ottenevo risultati sensibilmente diversi come degli improvvisi cali o accelerate.
900MB in 1:37 9,27MB/s da fisso a nootebook
900MB in 2:57 5,08MB/s inverso
dopo 10 min
900MB in 1:34 9,57MB/s da fisso a nootebook
900MB in 1:53 7,96MB/s inverso
dopo 12 ore
700MB in 1:29 7,86MB/s da fisso a nootebook
700MB in 1:44 6,73MB/s inverso
non è costante...
allora ho provato i driver che mi hai postato
700MB copiati con un transfert rate di 3,23MB/s
non convinto riprovo a rimettere i driver di prima e.......
ora ho trasferimenti lentissimi a 2,5MB/s :muro:
Fermo restando che non ho toccato niente sul router inizio a pensare che il problema derivi dal nootebook...

ogni volta che cambi driver devi impostare di nuovo la scheda per il wireless N. fatto?

robgeb
04-10-2010, 18:28
Ho appena finito di installare e testare il Digicom Combo CX, veramente un bell'apparecchietto, 26 euro spesi da favola :D

Con il WNDR3700 ho ottenuto un'ottima integrazione in half-bridge e tramite il target SNR ho agganciato piena banda con Alice 7Mega.

Per i particolari vi rimando alla discussione su Alice 7Mega :)

GMarc
04-10-2010, 18:36
Ho appena finito di installare e testare il Digicom Combo CX, veramente un bell'apparecchietto, 26 euro spesi da favola :D

Con il WNDR3700 ho ottenuto un'ottima integrazione in half-bridge e tramite il target SNR ho agganciato piena banda con Alice 7Mega.

Per i particolari vi rimando alla discussione su Alice 7Mega :)

ciao, ho ordinato anch'io il Combo cx per sostituire il 834gt che ogni tanto di blocca. Avevo letto in giro che in half-bridge dava dei problemi con il wndr, tipo un certo lag nel caricare le pagine o nel gioco on line. Non hai riscontrato nessun problema?

robgeb
04-10-2010, 18:41
ciao, ho ordinato anch'io il Combo cx per sostituire il 834gt che ogni tanto di blocca. Avevo letto in giro che in half-bridge dava dei problemi con il wndr, tipo un certo lag nel caricare le pagine o nel gioco on line. Non hai riscontrato nessun problema?

si in effetti è vero sto riscontrando anche io un certo lag hai fatto bene a dirmelo perchè pensavo fosse hwupgrade ad andare male

ora torno in modalita nat e vediamo la differenza, stay tuned :)

robgeb
04-10-2010, 18:57
Ho tolto l'half bridge, ora sono in modalità router.

Combo CX su ip famiglia 192.168.1.x
WNDR su ip famiglia 192.168.0.x

Non noto differenze sostanziali, i siti decollano, ma su hwupgrade stasera ho un certo lag, a volte le pagine non caricano.

E' colpa mia o il problema è il server di questo portale ???

GMarc
04-10-2010, 19:07
Ho tolto l'half bridge, ora sono in modalità router.

Combo CX su ip famiglia 192.168.1.x
WNDR su ip famiglia 192.168.0.x

Non noto differenze sostanziali, i siti decollano, ma su hwupgrade stasera ho un certo lag, a volte le pagine non caricano.

E' colpa mia o il problema è il server di questo portale ???

è hwupgrade (solo il forum), noto la stessa cosa. In half invece gli altri siti?

AndHD
04-10-2010, 19:41
Non sai quanto ti invidio...
Ma raggiungi quelle velocita sempre?? che rev è il tuo??

Si, ottengo sempre le stesse velocità, intorno ai 13 Mbyte/s e il massimo che ho ottenuto finora è 13,40 Mbyte/s da PC fisso a portatile in wireless. La revisione è la 01R17.

robgeb
04-10-2010, 19:52
è hwupgrade (solo il forum), noto la stessa cosa. In half invece gli altri siti?

solo hwupgrade forum, gli altri siti non ho notato alcuna differenza tra half-bridge o router

comunque credo, almeno per ora, di lasciare in router mode, perchè ho notato che in half bridge se riavvio la portante del digicom, non sempre il wndr aggiorna l'ip pubblico e non navigo più :confused:

in router mode invece ogni apparato si tiene la sua famiglia di ip e non ci sono problemi...tanto in sincerità l'half bridge dovrebbe migliorare le prestazioni, ma non vedo tutta sta differenza,anzi...

aggancio alice 7mega a piena portante impostando 8db di snr...

http://www.speedtest.net/result/977999798.png http://www.pingtest.net/result/25395895.png

anche se chiaramente la banda di download dipende molto dall'orario