PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28

gervi
15-03-2011, 19:13
ok.
ma c'è un firmware moddato x potenziare il segnale wi-fi del netgear ???


fatemi sapere , perchè credo che siano i muri spessi di casa mia ad attenuare notevolmente il segnale.

Quindi esiste in sintesi la possibilità di potenziarne il segnale wi-fi con firmware moddati per il 3700 , che siano sicuri e facili da montare ???

grazie , prego di aiutarmi.

:cry:

Kicco_lsd
15-03-2011, 22:23
Facili da montare si e no... nel senso che non è difficile ma poi il setup richiede qualche sbattimento e dipende da quanto te la cavi con i setup a riga di comando... ad ogni modo permette di modificare la potenza del WiFi. Bada che però spece se usi pennine usb per connetterti non basta che il segnale del router sia potente ma serve che anche la risposta del client sia sufficientemente potente. In altri termini: Se le mura limitano attualmente il router dopo è facile che limiterà i client... tutto è aggirabile con periferiche come i Bridge di rete o le schede WiFi con antenne esterne (meglio i primi secondo la mia esperienza).

gervi
16-03-2011, 07:41
Facili da montare si e no... nel senso che non è difficile ma poi il setup richiede qualche sbattimento e dipende da quanto te la cavi con i setup a riga di comando... ad ogni modo permette di modificare la potenza del WiFi. Bada che però spece se usi pennine usb per connetterti non basta che il segnale del router sia potente ma serve che anche la risposta del client sia sufficientemente potente. In altri termini: Se le mura limitano attualmente il router dopo è facile che limiterà i client... tutto è aggirabile con periferiche come i Bridge di rete o le schede WiFi con antenne esterne (meglio i primi secondo la mia esperienza).

ok .

allora

1) partiamo del presupposto che siano i muri a limitare il wi-fi del netgear , in tal caso come risolvo lato client ????



2) lato router , postami gentilmente i firmware moddato consigliati e cosa migliorano e una minigiida x settarli.



Ps: io mi connetto senza penne usb, il wi-fi è integrato nel pc portatile.

ma avendo muri spessi , purtroppo il segnale wi-fi è sempre scarso.

VashTheStampede83
16-03-2011, 11:16
Nessun problema ma non è necessario. Già detto più volte.



L'ho installato da 3 giorni e, per adesso, nessun problema da segnalare.

Roddy, scusa se quoto un messaggi così vecchio. Volevo sapere se avevi ulteriori feedback sulll'ultimo Fw ufficiale. Mi interessava in particolare il fatto del blocco del roouter quando nell'HD collegato via USB ci sono troppi file multimediali ed è attivo il DLNA.
Grazie

DUSTIN
16-03-2011, 12:02
Ma allo stato attuale qual ' è il miglior firmware non mod? Avevo il .75NA ma ogni tanto s'incantava la connessione, ho caricato l'ultimo, il .98 ma la velocità di lettura-scrittura al drive usb è calata, che mi consigliate?

Roddy
16-03-2011, 13:05
Roddy, scusa se quoto un messaggi così vecchio. Volevo sapere se avevi ulteriori feedback sulll'ultimo Fw ufficiale. Mi interessava in particolare il fatto del blocco del roouter quando nell'HD collegato via USB ci sono troppi file multimediali ed è attivo il DLNA.
Grazie

In un mese ho avuto solo due blocchi del wifi col portatile ma riavviando il router si è ripreso tranquillamente. Purtroppo non ho nessun dispositivo che utilizzi il DLNA quindi non posso sprimere giudizi.

Ma allo stato attuale qual ' è il miglior firmware non mod? Avevo il .75NA ma ogni tanto s'incantava la connessione, ho caricato l'ultimo, il .98 ma la velocità di lettura-scrittura al drive usb è calata, che mi consigliate?

L'ultimo mi sembra buono. Ho misurato le velocità in lettura e scrittura su una pendrive in fat32 ed ho ottenuto rispettivamente circa 13 e 6 MB/s.

DUSTIN
16-03-2011, 13:50
L'ultimo mi sembra buono. Ho misurato le velocità in lettura e scrittura su una pendrive in fat32 ed ho ottenuto rispettivamente circa 13 e 6 MB/s.

Il mio drive è in ext3, adesso ho circa 13in lettura e circa 8-9 in scrittura, con il firmware precedente era molto più alta la scrittura.

baila
16-03-2011, 17:02
In un mese ho avuto solo due blocchi del wifi col portatile ma riavviando il router si è ripreso tranquillamente. Purtroppo non ho nessun dispositivo che utilizzi il DLNA quindi non posso sprimere giudizi.


Da un router del genere sincermanete non tollererei nessun blocco!Ma questo con l'ultimi firmware ufficiale? :confused:

Roddy
16-03-2011, 18:32
Da un router del genere sincermanete non tollererei nessun blocco!Ma questo con l'ultimi firmware ufficiale? :confused:

Si, mi è capitato con l'ultimo. Col penultimo non si era mai verificato. Potrebbe essere stato comunque un caso isolato dato che non posso aggiornare i drivers del mio portatile all'ultima versione, pena il non funzionamento del tasto di spegnimento del wifi.

baila
16-03-2011, 18:50
Si, mi è capitato con l'ultimo. Col penultimo non si era mai verificato. Potrebbe essere stato comunque un caso isolato dato che non posso aggiornare i drivers del mio portatile all'ultima versione, pena il non funzionamento del tasto di spegnimento del wifi.

Capisco :)

Kicco_lsd
17-03-2011, 11:58
Io sto usando l'ultimo firmware dal giorno del rilascio e ho un uptime di 38giorni... nessun blocco. Ma purtroppo nemmeno io uso il DLNA perciò non posso sapere se quel bug è stato risolto.

@gervi: Le schede integrate nei portatili solitamente sono migliori delle pennine usb. Lato client l'unico consiglio è tenere i driver aggiornatissimi. Se vuoi provare il firmware alternativo di Coatto trovi il link del thread specifico in prima pagina... qualche guida è stata già postata li ma è tutto molto in divenire.

Fabioslink
17-03-2011, 13:12
ciao a tutti!
ieri il D-link 320-b è passato a miglior vita.:rolleyes:
Che modem mi consigliate per sostituirlo, ovviamente in accoppiata con il wndr3700?
grazie a tutti:D

mauro79
17-03-2011, 15:12
ciao a tutti!
ieri il D-link 320-b è passato a miglior vita.:rolleyes:


Scusate se vado OT... quanto ti è durato il D-link?

Roddy
17-03-2011, 18:05
Scusate se vado OT... quanto ti è durato il D-link?

Non credo che la risposta possa aiutarti: nel 95% dei casi i modem si guastano per sovratensioni sulla linea telefonica o sulla linea elettrica. Usandoli dietro protezioni adatte allo scopo o gruppi di continuità si scongiura quest'evenienza.

morganfw
18-03-2011, 08:00
ok .

allora

1) partiamo del presupposto che siano i muri a limitare il wi-fi del netgear , in tal caso come risolvo lato client ????



2) lato router , postami gentilmente i firmware moddato consigliati e cosa migliorano e una minigiida x settarli.



Ps: io mi connetto senza penne usb, il wi-fi è integrato nel pc portatile.

ma avendo muri spessi , purtroppo il segnale wi-fi è sempre scarso.

Ok per i muri spessi, ma di che dimensioni è l'appartamento?
I tuoi client sono 802.11n a 300Mbps?
Se sì, hai provato configurare la 2.4GHz sul firmware stock a 300Mbps ed hai abilitato la crittografia WPA2-AES?

1a) Lato router potresti (e dico potresti) risolvere mettendo lo stesso al centro dell'appartamento ed in posizione verticale sul sullo stand che esce in dotazione. Il router ha 8 antenne interne ed è consigliato installarlo in verticale perchè le stesse sono sia sopra che nella base del router, quindi il segnale si amplierebbe di brutto!

1b) Lato client potresti (e dico potresti) solo risolvere con una scheda Wi-Fi 802.11n a 300 Mbps impostando la 2.4Ghz alla massima potenza (la 5GHz purtroppo ha una potenza inferiore rispetto alla 2.4GHz, ma allo stesso tempo la 2.4GHz è potenzialmente più "disturbata")

2) Su OpenWrt di coatto87 puoi impostare la potenza del segnale Wi-Fi 2.4GHz a 27dBm, per le impostazioni ho riportato qualcosa qualche post fa, ma in linea di massima per la 2.4GHz basta mettere il canale giusto (Es: Canale 11) la potenza di trasmissione a "27dBm" abilitando la HT Mode a "40MHz 2nd channel below" e la crittografia "WPA2-AES" (WPA2-PSK), in questo modo sfrutteresti totalmente la potenza del segnale 802.11n sempre se i tuoi client sono 802.11n 300.

multiformeingegno
18-03-2011, 19:58
Ciao a tutti!! Cos'è successo a questo topic? Mi sembra un po' "smorto! :Prrr:
Allora...

Da possessore del router in questione (in accoppiata col modem DG834GT + firmware DGTeam, che va una meraviglia!) mi sono finalmente deciso a passare al FW di coatto!

Avrei - prima del passaggio - alcune domande.

1) Utilizzo molto spesso il DLNA (ho una PS3) ed ho letto un po' di pagine fa che qualcuno lamentava col FW di coatto dei problemi... ci sono aggiornamenti?

2) Qual è la versione ultima? Visitando il repository ufficiale sembra che sia la openwrt-wndr3700-18032011-r26229-squashfs-factory-10x.img però forse è "sperimentale"... qualcuno l'ha testata?

3) Utilizzo WAMP Server sul mio Win7 e sarebbe mooolto utile se esistesse un modo per installarlo sul router ed avere la cartella /www sull'HDD!

4) Last but not least: al momento ho attaccato al router un HDD alimentato (3,5''), vorrei aggiungerci un altro HDD non alimentato, secondo voi basta un hub USB oppure mi serve un hub USB alimentato? E se invece mettessi una pennetta USB (cioè HDD alimentato + penna USB)?

Grazie ragazzi!! :)

shoxblackify
18-03-2011, 20:29
Ciao a tutti!! Cos'è successo a questo topic? Mi sembra un po' "smorto! :Prrr:
Allora...

Da possessore del router in questione (in accoppiata col modem DG834GT + firmware DGTeam, che va una meraviglia!) mi sono finalmente deciso a passare al FW di coatto!

Avrei - prima del passaggio - alcune domande.

1) Utilizzo molto spesso il DLNA (ho una PS3) ed ho letto un po' di pagine fa che qualcuno lamentava col FW di coatto dei problemi... ci sono aggiornamenti?

2) Qual è la versione ultima? Visitando il repository ufficiale sembra che sia la openwrt-wndr3700-18032011-r26229-squashfs-factory-10x.img però forse è "sperimentale"... qualcuno l'ha testata?

3) Utilizzo WAMP Server sul mio Win7 e sarebbe mooolto utile se esistesse un modo per installarlo sul router ed avere la cartella /www sull'HDD!

4) Last but not least: al momento ho attaccato al router un HDD alimentato (3,5''), vorrei aggiungerci un altro HDD non alimentato, secondo voi basta un hub USB oppure mi serve un hub USB alimentato? E se invece mettessi una pennetta USB (cioè HDD alimentato + penna USB)?

Grazie ragazzi!! :)

fatti spostare la tua richiesta : QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330263)

NZ
20-03-2011, 17:37
a breve dovrei prendere un nuovo router e volevo qualche consiglio

a parte il solito dilemma E3000 vs WNDR3700, in merito a quest'ultimo che differenza c'è tra v1 e v2?
come fare a capire se uno shop vende la v1 o la v2?

grazie :)

morganfw
20-03-2011, 20:19
a breve dovrei prendere un nuovo router e volevo qualche consiglio

a parte il solito dilemma E3000 vs WNDR3700, in merito a quest'ultimo che differenza c'è tra v1 e v2?
come fare a capire se uno shop vende la v1 o la v2?

grazie :)

La v1 ha 8MB di Flash mentre la v2 ha 16MB, la v2 ha un nuovo rivestimento delle antenne che dicono peggiori sensibilmente la portata Wi-Fi.

L'unico modo per sapere se lo shop ha una v1 o una v2, o chiami e ti fai dire cosa c'è scritto sulla scatola, oppure non credo ci siano altre possibilità, a tal proposito dai un occhio qui: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62784

blues 66
20-03-2011, 20:48
sera a tutti , ho un Modem combo cx e stavo leggendo alcune pagine addietro per la configurazione , con il 3700 ; qualche buon' anima ...può darmi un link ...per configurarlo con Alice 7 M purtroppo vorrei metterlo in PPoE ed in adsl+2 mà purtroppo non riesco :mad:
Thank's

morganfw
21-03-2011, 21:11
sera a tutti , ho un Modem combo cx e stavo leggendo alcune pagine addietro per la configurazione , con il 3700 ; qualche buon' anima ...può darmi un link ...per configurarlo con Alice 7 M purtroppo vorrei metterlo in PPoE ed in adsl+2 mà purtroppo non riesco :mad:
Thank's

Dai un occhio al post #1985 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33564580&postcount=1985) e magari sul WNDR3700 inserisci manualmente i DNS invece di impostarli in automatico (Es: Metti quelli di Google, cioè DNS1: 8.8.8.8 DNS2: 8.8.4.4).

Anche se lì dice esplicitamente PPPoA, la conf. PPPoE non dovrebbe differire di molto!

blues 66
22-03-2011, 17:36
@morganfw millegrazie ..purtroppo la mia linea , e gdm.t e non riesco a cambiarla ... a questo punto resetto tutto , e faccio prenderee , al combo la portante ...poi lo attaccherò al router

Grazie

actarus_77
24-03-2011, 15:22
Ciao a tutti ho appena acquistato il WNDR3700 e devo dire che è eccellente.

Volevo dire la mia così può essere utile a qualcuno.
La mia configurazione è:
- modem Tiscali Pirelli (soggiorno)
- router Netgear WNDR3700 (soggiorno)
- pc connesso tramite cavo ethernet (soggiorno)
- netbook connesso tramite wifi (spesso lo uso in cucina)
- mediaplayer EMTEC S800H connesso in wifi (cucina)
- TV Philips 32" mod. 32PFL8605H/12 con connessione wifi attraverso chiavetta Philips (cucina distanza dal router ca. 10 mt e due muri con apertura porte nel mezzo).

Ho testato il servizio DLNA inserendo nella porta USB del router una chiavetta da 8 giga della Apacer con all'interno 4 film.
Risultato: eccellente!
La Tv trova senza problemi il media server del router attraverso il quale riesci sfogliare tutte le cartelle della chiavetta ma di qualsiasi dispositivo di massa che viene collegato alla porta usb del router (ho provato pure con un hd esterno).
Si avvia il film in streaming e viaggia fluido in 100 hz come ridere.

Direi che per chi ha un Tv-net Philips le probabilità che dialoghi in DLNA con il router siano buone.

mrgima
24-03-2011, 15:41
buon per te :)

hai provato sia divx che mkv?

actarus_77
24-03-2011, 18:01
No non ho provato con mkv.
Ma lo provo subito visto che ne ho uno (Up).
Poi fo sapere.

Comunque visto che alcuni chiedevano del DLNA allora ho deciso di aiutare chi ha domande in merito soprattutto sulla compatibilità con i Tv color che sempre più spesso hanno il collegamento ad internet.

blues 66
27-03-2011, 09:26
Eccellente direi!Secondo topic (http://nolinkforumesternigrazie.hwu) trovi una guida su come configurarlo al meglio ;)

Ciao Baila.... , potrei sapere dal tuo link dove prendo spunto ? per configurare il Combo CX :stordita:
non riesco proprio a capire ?? se clicco sul tuo link mi apre
1 - http://auto.ricerca.alice.it/error.php?InterceptSource=0&ClientLocation=it&ParticipantID=m5yu64jlem5ux4lbtbuj5vb5lgn5el8i&FailureMode=1&SearchQuery=&FailedURI=http%3A%2F%2Fnolinkforumesternigrazie.hwu%2F&AddInType=2&Version=2.1&Referer=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D2072972%26page%3D264&Implementation=0&PlatformInfo=AliceServer&ClientIPAddress=79.0.145.0
2 - dal tuo post http://it.wikipedia.org/wiki/Modem
3 e poi ?

scusami ma non saprei proprio su comne configurarlo , purtroppo cè anche un 3D mà per la config. è scarso
ciauz

baila
27-03-2011, 10:30
Ciao Baila.... , potrei sapere dal tuo link dove prendo spunto ? per configurare il Combo CX :stordita:
non riesco proprio a capire ?? se clicco sul tuo link mi apre
1 - http://auto.ricerca.alice.it/error.php?InterceptSource=0&ClientLocation=it&ParticipantID=m5yu64jlem5ux4lbtbuj5vb5lgn5el8i&FailureMode=1&SearchQuery=&FailedURI=http%3A%2F%2Fnolinkforumesternigrazie.hwu%2F&AddInType=2&Version=2.1&Referer=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D2072972%26page%3D264&Implementation=0&PlatformInfo=AliceServer&ClientIPAddress=79.0.145.0
2 - dal tuo post http://it.wikipedia.org/wiki/Modem
3 e poi ?

scusami ma non saprei proprio su comne configurarlo , purtroppo cè anche un 3D mà per la config. è scarso
ciauz


Prova ora (http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3340&whichpage=1) :)
A te interessa la parte modem ;)

blues 66
27-03-2011, 12:05
:D ostregheta ... beeloo ;)
sperem .... che le impostazioni/config. per il combo CX + il WAG Linksys vadan bene lo stesso con ...(WNR3500)
grazie

Kicco_lsd
27-03-2011, 21:09
Domanduccia per gli esperti qualcuno sa come impostare il WNDR3700 per farlo funzionare come bridge (Cioè adattatore wifi a cui collegare periferiche via cavo)??

djroby19
27-03-2011, 22:25
:D ostregheta ... beeloo ;)
sperem .... che le impostazioni/config. per il combo CX + il WAG Linksys vadan bene lo stesso con ...(WNR3500)
grazie

Si vanno bene e molto semplice la cosa.......;)

fabio336
28-03-2011, 11:27
Fatto tutto: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33886363#post33886363
Questa è la loro ultima comunicazione (3Gennaio):
Buongiorno,
sul nostro prodotto in laboratorio il problema non si è presentato.
Effettureremo ulteriori prove in merito.
Non si sono fatti più sentire e io ho lasciato andare per mancanza di tempo...
Poi dopo ben 13 messaggi di domande e risposte chiedevano sempre le stesse cose del tipo:
Il problema si presenta immediatamente o dopo un tot di tempo ?
:muro:
Problema risolto :D
Colpa mia, che sbagliavo la procedura :mc:
Ricapitolando: :fagiano:
Richiesta RMA: 15/3/2011
Autorizzata il: 15/3/2011
Router spedito il: 21/03/2011
Consegnato a Netgear il: 23/03/2011
Router spedito da Netgear il: 25/03/2011
Consegnato il: 28/03/2011

Direi che è un Rigenerato:)
adesso lo sto testando per verificare che sia tutto ok.

Abanjo
28-03-2011, 14:36
Salve...

una domandina veloce, dovendo ordinare questo router, mi chiedevo se posso usarlo in abbinato al mio DG834GT, a cui "spegnerei" la parte Wi-Fi e lo userei come modem-router, poi poi nell'altra stanza attaccare il nuovo 3700 e usare come Access point wifi router anch'esso.

Rob J.Cole
28-03-2011, 18:32
No non ho provato con mkv.
Ma lo provo subito visto che ne ho uno (Up).
Poi fo sapere.

Comunque visto che alcuni chiedevano del DLNA allora ho deciso di aiutare chi ha domande in merito soprattutto sulla compatibilità con i Tv color che sempre più spesso hanno il collegamento ad internet.

urca.. quasi vicino di casa :D
sentiiii maaaa ti chiedo pure "il passo in più" hai provato a registrare? Perchè il throughput su rete aumenta rispetto le read.
Altrimenti aspettiamo domani o dopo domani visto che mi dovrebbe arrivare il WNDR37AV (che mi auguro sia un WNDR3700 v2)


:)

DUSTIN
28-03-2011, 19:22
Ho chiesto il passaggio da fastweb a tiscali 20Mb, che modem mi consigliate da affiancare al nostro 3700? una cosa economica ma buona.

morganfw
28-03-2011, 20:26
Ho chiesto il passaggio da fastweb a tiscali 20Mb, che modem mi consigliate da affiancare al nostro 3700? una cosa economica ma buona.

In tanti dicono Digicom Combo CX, costa poco e funziona benissimo! :)

djroby19
28-03-2011, 20:40
In tanti dicono Digicom Combo CX, costa poco e fuziona benissimo! :)

Concordo benissimo io e 1 anno e mezzo che stà acceso in half bridge e va alla grande;)

shoxblackify
28-03-2011, 22:06
Concordo benissimo io e 1 anno e mezzo che stà acceso in half bridge e va alla grande;)

Ciao Dj :D lo sai che ho risolto..... ????? adesso il modem è in Bridge ;) vabbè grazie a te che sta funzionando in bridge .. hahhahaa

ma che differenza passa tra il Bridge ed Half Bridge ????? :mc:

Ciao Morgan ;)

djroby19
28-03-2011, 22:47
Ciao Dj :D lo sai che ho risolto..... ????? adesso il modem è in Bridge ;) vabbè grazie a te che sta funzionando in bridge .. hahhahaa

ma che differenza passa tra il Bridge ed Half Bridge ????? :mc:

Ciao Morgan ;)

Haaaa ma sei de coccio allora mo ti spiego

- Modem con caratteristiche adatte impostato in "half bridge"

In questo modo in pratica si dividono in maniera abbastanza "corretta" le competenze fra i due apparecchi e li si fanno collaborare al massimo delle loro potenzialità, sia prestazionali che di "funzionalità".

Il modem in pratica, oltre che della conversione del segnale da ADSL ad Ethernet, si occupa del Login e può monitorare e gestire tutti i parametri della linea.

L'indirizzo IP ricevuto dal provider lo "gira" pari pari al router, il quale - settato in modalità "Dynamic DHCP" - lo acquisisce come se lo ricevesse direttamente senza interposizione alcuna da parte del modem.

Le funzioni di routing e di firewall vengono demandate totalmente al router.

I vantaggi sono evidenti: le prestazioni a livello "velocistico" sono in pratica le medesime della soluzione "full bridge", con il modem che non deve fare praticamente nulla sui pacchetti se non "girarli" dalla sua porta WAN alla LAN e viceversa (ed ha, in questo caso specifico, una "potenza" elaborativa esuberante per lo scopo, essendo pronto a fare ben altro...!) e limitate quindi quasi esclusivamente dal "router" vero e proprio al quale si demanda tutta la protezione ed il routing alla rete interna.

La connessione inoltre può essere stabilita in PPPoA dal modem e quindi con MTU ottimale di 1500 (nota: molte connessioni ADSL2 disponibili in Italia vanno solo con 1492 o meno in ogni caso...).

La "difficoltà" viene data dal fatto che, "normalmente", tali dati sono direttamente accessibili dalla rete interna (dato che il modem diviene "trasparente" sul suo lato LAN, in quanto "gira" l'indirizzo IP del provider direttamente al router... più o meno analogamente a quanto avveniva con la soluzione "full bridge"), per cui o si accede in remoto allo stesso o si usano sistemi di "anonimizzazione" della navigazione che permettono di vedere "in locale", il proprio modem come verrebbe visto dall'esterno (in quanto, effettivamente, è proprio dall'esterno che lo stiamo "navigando"...) e, dal suo lato WAN, è possibile accedere quanto meno alla sua interfaccia web (se opportunamente abilitata). Più difficilmente alla Telnet (richiederebbe un PC remoto al quale connettersi in RDP...).

Potrebbe sembrare ancora "non ottimale" ed ecco che entra in gioco UNA delle caratteristiche principali del modem Digicom.

Dato che ha un software di gestione molto completo (e, volendo, funzioni di routing, di firewall e di QoS a livello dei migliori modem, mancando solo di uno switch o di un access point per essere un router completo a tutti gli effetti...), una delle sue funzioni ci torna particolarmente utile: permette di impostare un suo indirizzo IP "secondario" sul lato LAN.

Mediante questo IP secondario (che chiameremo "di servizio"...), noi avremo modo - sempre, a connessione attiva, IP assegnato e SENZA dover riconfigurare in alcun modo il router! - di accedere al modem con il suo IP "di servizio" direttamente dalla rete interna, sia alla sua interfaccia web che mediante Telnet, per tutti i controlli, le verifiche e le impostazioni del caso!

Quindi, riassumendo, gli indirizzi locali (es. 192.168.1.x) verranno utilizzati per le connessioni di rete locale, il SOLO IP di servizio (es. 192.168.0.1) passerà il router ma verrà "intercettato" dal modem per usarlo per fornire i suoi servizi di interfaccia, tutti gli altri passeranno anche il modem in maniera del tutto "trasparente"...

In pratica a questo punto abbiamo TUTTO quello che volevamo: prestazioni, espandibilità, efficienza.

Anche questa soluzione ha, comunque, qualche marginale "difetto":

- richiede anche questa una certa conoscenza nelle impostazioni (anche se minore a quella necessaria per un double NAT perfettamente a punto...)

- richiede, soprattutto, un modem che sia in grado di essere impostato in "half bridge" come il Digicom (la funzione si chiama "PPP IP Extension" nel suo setup...) e dotato dell'opzione per attivare l'IP di servizio sul lato LAN
(e ne ho dovuti provare TRE prima di trovarne uno valido! )

- quando il modem perde la connessione e/o si ha un cambio di IP "esterno" assegnato dal provider, il passaggio di quest'ultimo al router e, pertanto, la possibilità di navigare dalla rete interna, subisce un ritardo di circa 30 secondi / 1 minuto.
(direi più che accettabile, no? )

- vi deve essere una "perfetta compatibilità" fra modem e router in modo che, anche in caso di caduta di connessione o mancanza della tensione di alimentazione, siano in grado di ricollegarsi correttamente ed autonomamente senza richiedere "accensioni ordinate" da parte dell'utente (e, da quanto mi risulta, i due prodotti in questione ci riescono...)

- Modem impostato in "full bridge mode"

Con questa impostazione si va ad impostare il modem perché faccia, appunto, solo ed esclusivamente la funzione "minima" di modem e basta: convertire il segnale ADSL analogico in un segnale Ethernet digitale che viene passato alla porta WAN del router.

Qualsiasi altra funzione, compresa quella di "login" viene effettuata dal router che, infatti, viene impostato in "PPP client mode". Il router quindi riceve direttamente l'indirizzo IP assegnato dal provider e gestisce in maniera completa ed autonoma la connessione. Il modem... in pratica non fa nulla (se non la conversione del segnale).

Questa soluzione, forse la più adottata in questi casi per la sua "semplicità" ed affidabilità, ha però diversi svantaggi:

- impedisce qualsiasi controllo della connessione e/o monitoraggio dei parametri di linea in quanto il modem una volta impostato in "full bridge" e connesso diventa del tutto "trasparente" e non vi è più alcun modo di connettervisi né di variarne la configurazione. Qualsiasi modifica si voglia fare richiede quanto meno la disconnessione fisica del modem dalla linea internet ed una riconfigurazione del router (se lo si sa fare...) o addirittura la disconnessione totale del modem e la connessione diretta allo stesso ad un PC se si hanno difficoltà nelle impostazioni.
Alcuni modem richiedono addirittura un reset "hardware" per tornare accessibili via interfaccia web una volta impostati in "full bridge" mode.

- dovendo essere il router a stabilire la connessione in PPP su Ethernet, ovviamente è possibile usare solo la connessione PPPoE con MTU 1492. La (lievemente...) più performante PPPoA con MTU a 1500 non è accessibile in alcun modo.

- non si ha neanche "un'idea" della velocità a cui si è realmente connessi, dato che il modem è inaccessibile ed il router non ha modo di vederla. I PC "pensano" di essere connessi ad Internet a 100 MBit/s (dato che, ovviamente, non ha alcun significato!).
E' anche vero che il "rate" della connessione vuol dire poco rispetto alle velocità effettive misurabili (più o meno...) con i test, però un'idea è sempre meglio averla, anche per vedere se vi sono peggioramenti nella qualità della linea, ecc...
- la CPU del modem, in pratica non viene quasi utilizzata. Questo può essere un "vantaggio" se si sta usando un modem scarso, ma è uno spreco di risorse se il prodotto ha delle potenzialità.

Spero di essere stato chiaro hahahaahahahhaaha:D e comprati un digicom combo cx

Abanjo
28-03-2011, 22:52
vorrei acquistare questo router ma sono preoccupato...

arrivo da una pessima ma davvero pessima esperienza col belkin play max, evitatelo come la morte, non prende la connessione N neppure nella stanza dietro al router.

ho una casa a L... il ruoter è ad inizio L lato lungo, il pc a fine della L lato corto... si parla di 80mq di casa, eppure la linea N a 5Ghz non arriva dall'ingresso alla cameretta... prende solo in sala, mentre il dlink 2.4ghz normale del mio vicino lo prendo in tutta casa mia fino addirittura in giardino.

roba da non crederci

ora mi chiedo... questo router, è in grado di garantire una ottima copertura wi-fi? con la N ha problemi di tenuta? con il macbook pro tiene la connessione e cada e si sconnette come accadevano con il belkin???

purtroppo ho predisposto gli arrivi della LAN nella "nicchia"/libreria all'ingresso della casa, e quindi non posso spostare il router e i cavi in cameretta, anche perchè è li che arriva la linea telefonica.
non vorrei spendere altri 150 e passa euro (3700+modem) per poi non riuscire ad avere una copertura decente su una casa di 80mq con 2 camerette ed un vicino con un dlink ad interferire.

come viaggia a wifi?
p.s.
supporta operwrt o ddwrt? notevoli i vantaggi rispetto al fw originale?

morganfw
29-03-2011, 07:04
vorrei acquistare questo router ma sono preoccupato...

arrivo da una pessima ma davvero pessima esperienza col belkin play max, evitatelo come la morte, non prende la connessione N neppure nella stanza dietro al router.

ho una casa a L... il ruoter è ad inizio L lato lungo, il pc a fine della L lato corto... si parla di 80mq di casa, eppure la linea N a 5Ghz non arriva dall'ingresso alla cameretta... prende solo in sala, mentre il dlink 2.4ghz normale del mio vicino lo prendo in tutta casa mia fino addirittura in giardino.

roba da non crederci

ora mi chiedo... questo router, è in grado di garantire una ottima copertura wi-fi? con la N ha problemi di tenuta? con il macbook pro tiene la connessione e cada e si sconnette come accadevano con il belkin???

purtroppo ho predisposto gli arrivi della LAN nella "nicchia"/libreria all'ingresso della casa, e quindi non posso spostare il router e i cavi in cameretta, anche perchè è li che arriva la linea telefonica.
non vorrei spendere altri 150 e passa euro (3700+modem) per poi non riuscire ad avere una copertura decente su una casa di 80mq con 2 camerette ed un vicino con un dlink ad interferire.

come viaggia a wifi?
p.s.
supporta operwrt o ddwrt? notevoli i vantaggi rispetto al fw originale?

Il WNDR3700v1 credo che per il momento sia il miglior router 802.11n in circolazione, basta installarlo in posizione verticale sul suo stand ed ha una copertura Wi-Fi 2.4GHz ottima, sul mio non ho mai avuto problemi!

Invece per il WNDR3700v2 la portata Wi-Fi 2.4GHz è leggermente inferiore, dato che hanno utilizzato un nuovo rivestimento per le antenne.

Per il tuo problema con l'appartamento ad L di 80mq è sempre un incognita, perchè bisogna vedere i mille fattori che possono disturbare il Wi-Fi 2.4GHz (spessore dei muri, forni a microonde, telefoni cordless e altro... come già scritto nei post precedenti :)), è anche vero che si consiglia sempre di installare un router il più possibile al centro dell'appartamento, in posizione "libera" (non dentro una nicchia/libreria come lo hai tu) in modo da avere una copertura ottimale.

Per i problemi con il router del vicino, basterebbe mettere impostare il canale del tuo router almeno 3 canali 2.4GHz sopra o sotto quello del router del tuo vicino ed in ogni caso i canali 1, 6 ed 11 non si sovrappongono, ma l'importante è avere dei client Wi-Fi sui PC/Mac che supportano la 802.11n a 300Mbps.

Supporta sia DD-WRT che OpenWrt, solo che il primo ha o aveva qualche problema di portata Wi-Fi con le rev del router più vecchiotte, io ho una R17 e su DD-WRT non ho avuto problemi, mentre su OpenWrt si può arrivare fino a 27dBm di potenza segnale Wi-Fi 2.4GHz, ma su quest'ultimo magari ci si deve smanettare sopra dato che è un firmware custom e magari alcune volte si deve andare da riga di comando.

Per la questione Wi-Fi 5GHz di pro c'è che non hai disturbi di nessun genere, ma di contro c'è la portata Wi-Fi meno ampia rispetto al 2.4GHz, è una cosa normalissima con qualsiasi router Dual Channel.

In ogni caso l'ultimo firmware stock del WNDR3700v1 (v1.0.7.98) funziona veramente bene!

Abanjo
29-03-2011, 09:21
grazie mille per il reply, davvero molto esaustivo.
oggi provo ad ordinarlo...

gerikoo
29-03-2011, 09:35
urca.. quasi vicino di casa :D
sentiiii maaaa ti chiedo pure "il passo in più" hai provato a registrare? Perchè il throughput su rete aumenta rispetto le read.
Altrimenti aspettiamo domani o dopo domani visto che mi dovrebbe arrivare il WNDR37AV (che mi auguro sia un WNDR3700 v2)


:)

Il WNDR37AV c'è l'ho io ed e praticamente lo stesso modello del 3700v1, cambia solo lo scatolo, quindi rassegnati, ma forse e meglio cosi dato che si dice che il v2 ha minore copertura wi-fi.

GreatBooks
29-03-2011, 10:35
ho questo fantastico router su linea fastweb e vorrei accedere dall'esterno al mio nas qunap. Mi hanno detto che è necessario un tunnel ipv6. Potreste indicarmi per favore una guida?

UTENTENUOVO
29-03-2011, 10:35
Salve a tutti
vi ringrzio anticipatamente per tutte le vostre risposte

Vorrei collegarmi al mio hdd ch'e' collegato al 3700, da un qualunche pc fuori dalla mia rete ( tipo dal mio ufficio )
Se mi collega per veder i file contenuti nell' hdd tutto ok
ma non so come fare per scrivere e/o inviare dei dati al mio hdd
sto provando file zilla ma niente

DUSTIN
29-03-2011, 10:36
In tanti dicono Digicom Combo CX, costa poco e funziona benissimo! :)

Concordo benissimo io e 1 anno e mezzo che stà acceso in half bridge e va alla grande;)

Ok, visto, 30eurozzi. Prendo al volo.
Grazie

celio66
29-03-2011, 15:22
ho questo fantastico router su linea fastweb e vorrei accedere dall'esterno al mio nas qunap. Mi hanno detto che è necessario un tunnel ipv6. Potreste indicarmi per favore una guida?

non si può fare...io sto mollando fastweb proprio perchè non riesco ad evere l'ip pubblico
ciao

sunat5
29-03-2011, 15:52
ho questo fantastico router su linea fastweb e vorrei accedere dall'esterno al mio nas qunap. Mi hanno detto che è necessario un tunnel ipv6. Potreste indicarmi per favore una guida?

ma se ti registri su un servizio DNS non puoi accedere al nas da fuori?

mrgima
29-03-2011, 16:35
non si può fare...io sto mollando fastweb proprio perchè non riesco ad evere l'ip pubblico
ciao

Non hai seguito gli sviluppo dell'ip pubblico di fastweb di cui stavamo parlando nell'altro thread?

ma se ti registri su un servizio DNS non puoi accedere al nas da fuori?

Non sempre con fastweb.

@GreatBooks: per il tunnel ipv6 ora ti aiuta djroby19 che è l'unico a riuscirci.

coatto87
29-03-2011, 16:40
Djroby19, il fenomeno del tunnel ipv6 ;)

djroby19
29-03-2011, 17:01
Ok, visto, 30eurozzi. Prendo al volo.
Grazie
Per me e troppo da Expert........24,00 euroni :D

djroby19
29-03-2011, 17:02
Non hai seguito gli sviluppo dell'ip pubblico di fastweb di cui stavamo parlando nell'altro thread?



Non sempre con fastweb.

@GreatBooks: per il tunnel ipv6 ora ti aiuta djroby19 che è l'unico a riuscirci.

Ve piacerebbe ehehehehehhehhe:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

celio66
29-03-2011, 17:22
Non hai seguito gli sviluppo dell'ip pubblico di fastweb di cui stavamo parlando nell'altro thread?



Non sempre con fastweb.

@GreatBooks: per il tunnel ipv6 ora ti aiuta djroby19 che è l'unico a riuscirci.

il mio hag Fasweb ha indirizzo 10..... e non 192....per cui non si può abiliatre l'ip pubblico...purtroppo..tra l'altro pare che sia un mezzo casino didire il contratto Fastweb

morganfw
29-03-2011, 17:55
Fastweb più o meno da Settembre 2010 (più o meno quando è iniziata la sottoscrivibilità di Fibra100), per tutte le nuove attivazioni ha cambiato la politica di NAT, ovvero NON più NAT dinamico 1 a 1 da IP Pubblico ad IP Pubblico sul HAG, ma NAT/PAT statico da IP Pubblico a IP Privato sul HAG, praticamente l'HAG è diventato un router e da 3/5 client massimo che si potevano connettere prima è passato a 128 client con IP privato di Classe C 192.168.1.X, quindi, per chi si è attivato più o meno da quella data in poi sia in Fibra che in ADSL, dovrebbe avere la possibilità di essere visto da Internet e non solo da chi è su rete Fastweb, ovviamente configurando porte e IP dalla MyFP verso il proprio client/apparato (e non chiedetemi come farlo!).

Per chi ha vecchio contratto, quindi molto probabilmente vecchio HAG non c'è nulla da fare, andrebbe cambiato l'HAG con il nuovo modello "routed".

Per tutto il resto... fate vobis. :)

Per il Tunnel IPv6 è un casino, ed in IPv4 apre solo la porta 80 (e forse la 22) e poi non funziona con Fastweb sul Firmware stock, quindi vi ho detto tutto!

Prossimamente col mio WNDR3.7K ne vedrò delle belle! :D:D:D

celio66
29-03-2011, 18:08
[QUOTE=morganfw;34813949]Fastweb più o meno da Settembre 2010 (più o meno quando è iniziata la sottoscrivibilità di Fibra100), per tutte le nuove attivazioni ha cambiato la politica di NAT, ovvero NON più NAT dinamico 1 a 1 da IP Pubblico ad IP Pubblico sul HAG, ma NAT/PAT statico da IP Pubblico a IP Privato sul HAG, praticamente l'HAG è diventato un router e da 3/5 client massimo che si potevano connettere prima è passato a 128 client con IP privato di Classe C 192.168.1.X, quindi, per chi si è attivato più o meno da quella data in poi sia in Fibra che in ADSL, dovrebbe avere la possibilità di essere visto da Internet e non solo da chi è su rete Fastweb, ovviamente configurando porte e IP dalla MyFP verso il proprio client/apparato (e non chiedetemi come farlo!).

Per chi ha vecchio contratto, quindi molto probabilmente vecchio HAG non c'è nulla da fare, andrebbe cambiato l'HAG con il nuovo modello "routed".

Per tutto il resto... fate vobis. :)

Per il Tunnel IPv6 è un casino, ed in IPv4 apre solo la porta 80 (e forse la 22) e poi non funziona con Fastweb sul Firmware stock, quindi vi ho detto tutto!


Sei sicuro che è solo un problema di modello di hag e non di centralina di zona?
Se fosse come dici tu posso chiedere a Fastweb di cambiarmi l'hag...ho già provato a chiamarli ma l'operatore non aveva neanche idea di che cosa stavamo parlando....
E infine...siamo sicuri che se mi cambiano l'hag poi funziona?
ciao

celio66
29-03-2011, 18:17
Morgan..ma che è successo dall'altra parte? hanno chiuso i giochi? e adesso che si fa?...

morganfw
29-03-2011, 18:26
Fastweb più o meno da Settembre 2010 (più o meno quando è iniziata la sottoscrivibilità di Fibra100), per tutte le nuove attivazioni ha cambiato la politica di NAT, ovvero NON più NAT dinamico 1 a 1 da IP Pubblico ad IP Pubblico sul HAG, ma NAT/PAT statico da IP Pubblico a IP Privato sul HAG, praticamente l'HAG è diventato un router e da 3/5 client massimo che si potevano connettere prima è passato a 128 client con IP privato di Classe C 192.168.1.X, quindi, per chi si è attivato più o meno da quella data in poi sia in Fibra che in ADSL, dovrebbe avere la possibilità di essere visto da Internet e non solo da chi è su rete Fastweb, ovviamente configurando porte e IP dalla MyFP verso il proprio client/apparato (e non chiedetemi come farlo!).

Per chi ha vecchio contratto, quindi molto probabilmente vecchio HAG non c'è nulla da fare, andrebbe cambiato l'HAG con il nuovo modello "routed".

Per tutto il resto... fate vobis. :)

Per il Tunnel IPv6 è un casino, ed in IPv4 apre solo la porta 80 (e forse la 22) e poi non funziona con Fastweb sul Firmware stock, quindi vi ho detto tutto!


Sei sicuro che è solo un problema di modello di hag e non di centralina di zona?
Se fosse come dici tu posso chiedere a Fastweb di cambiarmi l'hag...ho già provato a chiamarli ma l'operatore non aveva neanche idea di che cosa stavamo parlando....
E infine...siamo sicuri che se mi cambiano l'hag poi funziona?
ciao

Tutto è un incognita, innanzitutto dipende da che tecnologia sei, se ADSL o Fibra.
Se ADSL, bisogna vedere che tu non sia Wholesales, cioè su rete Telecom, altrimenti dubito che vada.

L'HAG di Fastweb è un modem, quindi se sei ADSL, non c'entrerebbe nulla la "centralina di zona" come dici tu.

Secondo te, tu chiami il servizio clienti e loro ti dicono che ti cambiano tutto senza problemi? Ne dubito, a parte che la sostituzione del HAG con uno "routed" comporta un po' di modifiche sui loro sistemi, cioè devono assegnarti un IP Pubblico statico con NAT/PAT, quindi qualcosa devono cambiare, non solo l'HAG a casa tua, e non credo lo facciano "volentieri", per loro ha un costo.

Di sicuro non c'è nulla... come scritto sopra, tutto è un incognita!

morganfw
29-03-2011, 18:30
Morgan..ma che è successo dall'altra parte? hanno chiuso i giochi? e adesso che si fa?...

Non lo so cosa si fa, ma siccome OpenWrt sul WNDR3700 non è cosa da tutti... pazienza.

Pensa che io col firmware stock 1.0.7.98 mi trovavo bene, ma il mio animo da "smanettone" che lavora nell'IT mi ha portato ad aprirmi nuovi orizzonti. :D

baila
29-03-2011, 19:16
Non lo so cosa si fa, ma siccome OpenWrt sul WNDR3700 non è cosa da tutti... pazienza.

Pensa che io col firmware stock 1.0.7.98 mi trovavo bene, ma il mio animo da "smanettone" che lavora nell'IT mi ha portato ad aprirmi nuovi orizzonti. :D

Per me vale la pena di mettere OpenWrt solo per il QoS,funziona che è una meraviglia :fagiano:
Alla fine siamo ritornati qui a inquinare la discussione ufficiale :D

morganfw
29-03-2011, 19:29
Per me vale la pena di mettere OpenWrt solo per il QoS,funziona che è una meraviglia :fagiano:
Alla fine siamo ritornati qui a inquinare la discussione ufficiale :D

Non metto in dubbio le funzioni del firmware stock ed giovamenti che si possono trarre da OpenWrt, ma se poi uno non ha il controllo del mezzo... :mc:

Rob J.Cole
29-03-2011, 20:34
Il WNDR37AV c'è l'ho io ed e praticamente lo stesso modello del 3700v1, cambia solo lo scatolo, quindi rassegnati, ma forse e meglio cosi dato che si dice che il v2 ha minore copertura wi-fi.

grazie per la risp!
ho letto la storia delle antenne :) va bene così....tanto sono per le installazioni minimal anche se ho qualche esperienza sul openwrt ed al nagios non voglio rinunciare :D

al max uso quella porta usb con un piccolo hub e vado di hdd e chiavetta da 2gb

Kicco_lsd
29-03-2011, 22:48
Ma su OpenWRT esiste un opzione per settare il WNDR3700 come bridge (adattatore di rete)? So che si può fare manualmente ma è abbastanza complicato... se ci fosse qualcosa di più pratico sarebbe ottimo!

Abanjo
30-03-2011, 14:03
Arrivato ora il router... è il v2, stasera lo provo
ha su il fe 1.0.06, ora lo aggiorno al 08.

c'è una guida per configurare sia il router che il modem digicom?

thx.

GaetanoR1988
31-03-2011, 10:12
Ragazzi vorrei acquistare il modem in questione per metterlo in cascata all'HAG di Fastweb.
"Curiosando" su SmallnetBuilder noto che l'ASUS RT-N56U viene considerato come un "must have" ed è pure molto carino esteticamente.
Qualcuno che ha provato l'asus può confermare la sua bontà? Sul forum non trovo recensioni a riguardo.
Grazie! :D
ps. l'asus costa qualcosina in meno rispetto al netgear e come unica pecca pare non supportare il firmware "open"

vic_20
31-03-2011, 10:40
Si tutti i dati sono riferiti all'HD collegato alla USB del router.
ma quando si copiano i file sull' hd usb tramite cavo lan la velocita' massima e' 4,5MB/sec?:)

pegasolabs
01-04-2011, 06:41
Alla fine siamo ritornati qui a inquinare la discussione ufficiale :DQuoto baila, ot qui.
Riapro l'altra discussione, in modo che possiate comunque discuterne.

ildora
03-04-2011, 13:37
Ciao, vorrei sostituire il miodgn3500 con questo wndr3700.
Visto che ho Alice devo abbinarlo ad un modem.

Avete qualche consiglio?

gerikoo
03-04-2011, 19:39
Ciao, vorrei sostituire il miodgn3500 con questo wndr3700.
Visto che ho Alice devo abbinarlo ad un modem.

Avete qualche consiglio?

Digicom Combo CX sui 25euro, poca spesa grossi vantaggi;)

ildora
03-04-2011, 19:53
Grazie, dopo guardo.
Fondamentale la possibilità di variare il snr....

Abito lontano e vorrei abbassare il margine di rumore a 6/8 db contro i 12 standard

vic_20
04-04-2011, 08:41
se qualcuno ha collegato il wdtv live col cavo lan o in wi-fi 300n al 3700 che velocita' di copia si raggiungono sul disco collegato sull' usb del wdtv live, grazie.

Wolf_666
05-04-2011, 22:05
se qualcuno ha collegato il wdtv live col cavo lan o in wi-fi 300n al 3700 che velocita' di copia si raggiungono sul disco collegato sull' usb del wdtv live, grazie.

Io ho un collegamento cablato tra WDTV Live e 3700, con un WD Passport da 1 TB sulla USB del WDTV, raggiungo e mantengo 8/9 MB/s trasferendo file grossi (4/5 GB) dal laptop (collegato in Wi-Fi - 5Ghz). Tutti hanno firmware stock, ultima versione disponibile.

vic_20
06-04-2011, 08:57
grazie, il laptop e' un wi-fi 300N?
io nella tua configurazione ma con wag320n collegato in lan al wdtv live con hd usb 2,5" da 80 gb e pc fisso con chiavetta wi-fi 150 N arrivo al max a 2MB/s in un senso e 3,2MB/s nell' altro.

Wolf_666
06-04-2011, 18:16
grazie, il laptop e' un wi-fi 300N?
io nella tua configurazione ma con wag320n collegato in lan al wdtv live con hd usb 2,5" da 80 gb e pc fisso con chiavetta wi-fi 150 N arrivo al max a 2MB/s in un senso e 3,2MB/s nell' altro.

Ho un Alienware M17xR2 con scheda 300N (dual band), un segnale wi-fi pieno. La velocità dal WDTV al Laptop si attesta tra i 7-8 MB/s. Certo non un test molto professionale ma quelle sono le velocità. Ciao.

vic_20
06-04-2011, 20:57
grazie, vedo che e' veramente un router che potrebbe andare bene per le mie esigenze. ciao.

GaetanoR1988
08-04-2011, 09:07
ragazzi, dove posso controllare i valori della linea adsl in questo router?
non riesco a trovare la voce :cry:
grazie!

Roddy
08-04-2011, 10:21
ragazzi, dove posso controllare i valori della linea adsl in questo router?
non riesco a trovare la voce :cry:
grazie!

Non puoi perchè è il modem che li gestisce. Devi staccare il modem e collegarlo direttamente ad un pc per vedere quei parametri.

baila
10-04-2011, 10:22
Qualcuno mi può linkare una guida per fare ponte con 2 router wireless?
Da notare che lo voglio fare con il WNDR3700 con OpenWrt e un WRT610N con DD-WRT.
Secondo voi è fattibile?

alex16
11-04-2011, 12:13
Ciao ragazzi,avrei bisogno di un aiutone :D

Ho acquistato un Access Point (Atlantis A02-RB-W300N) da collegare ( in wifi ovviamente) al 3700 in quanto voglio estendere il raggio visto che il solo netgear non copre tutta la distanza che mi serve e qui sorge il problema;

Non so come "muovermi"

Devo configurare solo l'access point o anche il netgear?Se devo config. il netgear che opzioni devo mettere?

Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi, magari passo passo :mc:

Luc][ino
12-04-2011, 08:44
Digicom Combo CX sui 25euro, poca spesa grossi vantaggi;)

Sono interessato anche io... Esiste un modem migliore da usare con il WNDR3700 o questo suggerito è buono? Dovrei acquistare entrambi in settimana e vorrei togliermi gli ultimi dubbi.
Grazie

VashTheStampede83
12-04-2011, 13:08
Ho appena aggiornato all'ultimo fw. Com'era successo fatto con il precedente (1.0.4.55) non è stato necessario reinserire alcun parametro e non ho fatto alcun reset. Leggevo che su questa storia dei reset post aggiornamento ci sono molto scuole di pensiero, il ragionamento che più mi ha colpito è quello di un utente che diceva che è meglio seguire le cose dal lato del programmatore (colui che crea il fw) facendo notare come il segnarsi le impostazioni venisse indicata solo come precauzione e che a differenza dei precedenti modelli di router, non veniva indicato il passaggio del reset del router per il nostro WNDR. Ora sono tornato a lavoro e ho lasciato a mio padre l'incombeza dei test sul campo:sofico:

DUSTIN
12-04-2011, 17:14
Domattina mi dovrebbero attivare tiscali, stasera mi portano il digicom combo cx, potreste passarmi la config funzionante per settarlo in half bridge?

blues 66
12-04-2011, 18:16
risposto in PVT :)

DUSTIN
12-04-2011, 18:56
risposto in PVT :)

Grazie mille ;)

gwwmas
12-04-2011, 22:14
risposto in PVT :)

Pure a me ? :D :fagiano:

Ciauz®;)

SAT-ONE
13-04-2011, 10:17
Ho un funzionamento "anomalo" del router versione V1.0.7.98 , nel senso che l'accesso ai parametri di setting è lento e a volte inaccessibile.
ES. "stato del router" entra dandomi tutti i valori, ma se cerco di entrare in "impostazioni LAN" schermata bianca e rotellina del browser che gira ma senza possibilità di intervenire regolando i parametri. Allora riclicco su "stato del router" e poi ancora su "impostazione LAN" e finalmente mi compaiono i parametri. Però quando provo a settare con "aggiorna" nuovamente schermata bianca e rotellina del browser.

Scusate il poema, ma era per descrivere con maggiori dettagli.

Suggerimenti:help:

VashTheStampede83
13-04-2011, 10:45
Hai notato se la cosa si verifica anche in altre pagine o solo in quella?
Hai verificato nella pagina di aggiornamento del router che non ci sono aggiornamenti per l'interfaccia?

SAT-ONE
13-04-2011, 11:40
Grazie per il riscontro.
Lo fa anche nelle altre pagine...in quella di status devo cliccare anche un paio di volte e poi si apre, ma nelle altre...trasferimento dati ma non si aprono...
Quella più veloce è solo la status..
Nessun aggiornamento per il router....
Tieni conto che ho fatto anche il downgrade e poi l' upgrade del firmware perchè mi era sorto il dubbio di qualcosa di storto nell'aggiornamento.:muro:

:confused:

VashTheStampede83
13-04-2011, 11:57
Mmm...noti altri malfunzionamenti, ad esempio durante la normale navigazione o condivisione di file? Hai fatto caso se magari sta cosa succede da subito (appena acceso) o dopo un pò?
Inutile dirti che in questi casi così un pò "strani" una delle soluzioni più gettonati sarebbe quello di fare un bel reset delle impostazioni con relatva reimpostazioni dei parametri del router, ovviamente se già non l'hai fatta.

Roddy
13-04-2011, 12:34
Grazie per il riscontro.
Lo fa anche nelle altre pagine...in quella di status devo cliccare anche un paio di volte e poi si apre, ma nelle altre...trasferimento dati ma non si aprono...
Quella più veloce è solo la status..
Nessun aggiornamento per il router....
Tieni conto che ho fatto anche il downgrade e poi l' upgrade del firmware perchè mi era sorto il dubbio di qualcosa di storto nell'aggiornamento.:muro:

:confused:

Hai provato da browser diverso?

SAT-ONE
13-04-2011, 13:04
Sia con Firefox che con Explorer....
Però non riesco a capire perchè "status" me la apre relativamente veloce e le altre pagine ciccia. Anche all'inizio quando faccio login...dorme....
Anche se dopo un pò che entro ed esco alcuni parametri me li fa settare anche se rimane "attendere..." all'infinito. Poi rientro ed ha salvato.
Il Router è sempre acceso 24h/24h

Per il resto il router funziona bene, ho tre pc connessi che si vedono e condividono Internet + iPhone wireless
Connesso all'HAG Fastweb
.....

Kicco_lsd
14-04-2011, 14:23
Straconsiglio reset, re-up del firmware, reset... facilissimo che risolvi.

shoxblackify
14-04-2011, 14:29
Ho un funzionamento "anomalo" del router versione V1.0.7.98 , nel senso che l'accesso ai parametri di setting è lento e a volte inaccessibile.
ES. "stato del router" entra dandomi tutti i valori, ma se cerco di entrare in "impostazioni LAN" schermata bianca e rotellina del browser che gira ma senza possibilità di intervenire regolando i parametri. Allora riclicco su "stato del router" e poi ancora su "impostazione LAN" e finalmente mi compaiono i parametri. Però quando provo a settare con "aggiorna" nuovamente schermata bianca e rotellina del browser.

Scusate il poema, ma era per descrivere con maggiori dettagli.

Suggerimenti:help:

riflasha di nuovo riinstallando il firmware stock via tftp ;)

SAT-ONE
14-04-2011, 15:33
Grazie mille, ho già fatto tutto ciò.
Tramite tftp avevo riportato il router all firmware originale, poi sempre tftp firmware nuovo.
Riproverò ancora tramite tftp, tanto non gli fa mica male:boxe
Del resto funziona bene, mi spiace inviarlo in assistenza.

VashTheStampede83
14-04-2011, 15:35
Grazie mille, ho già fatto tutto ciò.
Tramite tftp avevo riportato il router all firmware originale, poi sempre tftp firmware nuovo.
Riproverò ancora tramite tftp, tanto non gli fa mica male:boxe
Del resto funziona bene, mi spiace inviarlo in assistenza.

Mah, se il problema è solo questo io ci penserei prima di mandarlo in assitenza.
Facci ouna domanda forse banale, ma il downgrade del FW è supportato ufficialmente o l'hai fatto tramite qualche altra modalità?

SAT-ONE
14-04-2011, 16:09
Ho messo in router in recovery mode e poi tramite tftp ho riflashato con WNDR3700-V1.0.4.68.img

morganfw
14-04-2011, 20:27
Ho messo in router in recovery mode e poi tramite tftp ho riflashato con WNDR3700-V1.0.4.68.img

In genere i passi "consigliati" per avere un firmware stock "pulito" sono:

1) Reset tramite il tasto sulla GUI;
2) Reset tramite il tastino fisico posto sotto al router;
3) Caricamento del nuovo firmware stock dalla GUI;
4) Reset tramite il tasto sulla GUI;
5) Configurazione del router.

In questo modo si è certi che in cache non rimane nulla... almeno così dicono. :)

morganfw
14-04-2011, 20:29
Mah, se il problema è solo questo io ci penserei prima di mandarlo in assitenza.
Facci ouna domanda forse banale, ma il downgrade del FW è supportato ufficialmente o l'hai fatto tramite qualche altra modalità?

Il downgrade del firmware stock è supportato ufficialmente, infatti se provi a farlo dalla GUI ti appare il messaggio che il firmware che stai per caricare è uno precedente a quello attualmente installato sul router, fai click su OK e fila tutto liscio.

Crauto
15-04-2011, 17:12
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio.

Sto utilizzando il nostro WNR3700 in una rete isolata, ossia:
è collegato in LAN con un NAS (Synolosy DS211) e con due PC. Il wifi è utilizzato per un player musicale (Philips NP2900), un iPhone e prossimamente una TV; tutti puntano al DS211 e funziona egregiamente.
Per il collegamento ad internet condivido con un vicino un accesso con WiFi (la spesa è condivisa, siamo d'accordo, nessuno scrocco).
Il mio problema è che non riesco a colegare fisicamente con una patch ethernet il WNDR3700 con il Router ADSL, come dicevo la rete WiFi è a se stante, isolata.

Secondo voi è possibile "collegare" le due reti?
Mi spiego, mi è venuto in mente di usare una antenna (g) come client e l'altra (n) come accesspoint. Ho una cosa simile, insomma.

Le mie reminiscenze di iptables affondano troppo nel passato per tentare un approccio diretto, però magari qualcuno da indirizzarmi da qualche parte o darmi una dritta su quelcosa di già scritto ed esistente, io c'ho provato senza troppo successo per adesso.

Oppure ancora, mi compro wireless ethernet bridge, ossia un Access Point in modalità client (si però quale?) e l'attacco alla porta wan del WNDR3700 in modo da "attaccarlo" alla altra rete wifi.

Questa ultima soluzione, per quanto orrenda, appare la più semplice anche se devo sborsare qualche soldino in più e ed aumento l'inquinamento elettromagnetico per cui mi piacerebbe evitarla.

Ciao.

Roddy
15-04-2011, 19:27
Il mio problema è che non riesco a colegare fisicamente con una patch ethernet il WNDR3700 con il Router ADSL

In che senso non riesci? Naturalmente sia la tua rete che quella del tuo vicino devono essere nella stesso range di indirizzi IP, non puoi isolarle.
In ogni caso dovresti disabilitare dhcp, nat, etc nel tuo router in modo da affidare questi compiti all'altro collegato all'adsl.

alemaz84
16-04-2011, 13:55
Salve raga ho un problema strano...
Ho il wndr3700 con un hd attaccato che utilizzo come nas.
Prima sul pc fisso (cavo lan) avevo sia ubuntu che winxp e entravo nell'hd attaccato al router senza problemi...
Ho anche 3 portatili attaccati al router via wifi e accedono tranquillamente all'hd.
Ho formattato il fisso e ho messo win seven, da quel momento non riesco più ad accedere all'hd...
Se vado in rete vedo tutti i pc attaccati via wireless (il fisso è attaccato via lan), ma non vedo l'hd...
La cosa strana è che il fisso mi vede il router infatti me lo posiziona nella parte multimedia, se ci clicco si apre win media player e posso riprodurre tranquillamente i file che sono nell'hd...
I portatili continuano tranquillamente ad accedere all'hd.
Non capisco se è win7 sul fisso ad avere qualcosa che non va (2 portatili che hanno win7 accedono tranquillamente) o devo abilitare qualche cosa io...

Potete darmi una mano???

Crauto
16-04-2011, 16:01
In che senso non riesci? Naturalmente sia la tua rete che quella del tuo vicino devono essere nella stesso range di indirizzi IP, non puoi isolarle.
In ogni caso dovresti disabilitare dhcp, nat, etc nel tuo router in modo da affidare questi compiti all'altro collegato all'adsl.Grazie della risposta.
Non riesco fisicamente perchè c'è un piano di differenza, il router internet si trova a pochi metri sotto di me, e non posso forare pavimento e soffitto.

Tu proponi di usare il WNR3700 come repeater quindi. E' una possibilità, vero, ci proverò.
Il router è un Philips SNA6500, piuttosto vecchiotto, vediamo se riesco a configurarlo, sembra sia possibile.

Però, dire il vero, pensavo di fare una sottorete: mi prendo un indirizzo dal router internet (p.es 192.168.2.10, in ogni caso posso fissarlo io) e su questo IP faccio il natting della mia sottorete (192.168.29.0/24).
In questo modo non saturerei l'unica rete, tra l'altro dimezzatata, che ci sarebbe ma tengo tutto il traffico multimediale separato da quello internet.

Roddy
17-04-2011, 12:10
Non riesco fisicamente perchè c'è un piano di differenza, il router internet si trova a pochi metri sotto di me, e non posso forare pavimento e soffitto.


Capito. Anche se rimane comunque sempre la soluzione migliore.


Tu proponi di usare il WNR3700 come repeater quindi.

Tramite cavo ti proponevo di usare il wndr come access point.

Però, dire il vero, pensavo di fare una sottorete: mi prendo un indirizzo dal router internet (p.es 192.168.2.10, in ogni caso posso fissarlo io) e su questo IP faccio il natting della mia sottorete (192.168.29.0/24).

E questa configurazione da dove la faresti? Nel menù "Percorsi statici" del wndr???

pepo154
18-04-2011, 19:30
Una domanda forse un po' strana ma questo router si scalda tanto? Perché mi ricordo di alcuni Netgear che sono diventavano dei fornetti (tra cui il mio).

Roddy
18-04-2011, 20:57
Una domanda forse un po' strana ma questo router si scalda tanto? Perché mi ricordo di alcuni Netgear che sono diventavano dei fornetti (tra cui il mio).

E' sempre appena tiepido.

sunat5
18-04-2011, 21:09
E' sempre appena tiepido.

quoto, considera che io non lo spengo mai

pepo154
18-04-2011, 21:21
Perché ho un vecchio DG834 e dopo alcuni anni di utilizzo d'estate ha iniziato a scaldare tanto e si riavviava da solo quando andava in surriscaldamento.

Comunque perfetto! :)

DUSTIN
19-04-2011, 10:27
Una domanda forse un po' strana ma questo router si scalda tanto? Perché mi ricordo di alcuni Netgear che sono diventavano dei fornetti (tra cui il mio).

Il mio è acceso da un anno, sempre appena tiepido

eHyde
19-04-2011, 16:35
Scusate, ma la versioen 2, chiamata identificata come N600 è disponibile in italia?
Quelli in vendita su amazonit ed altri online shop italiani sembrano tutti versione 1 e amazon.com non spedisce quel prodotto in italia..

Quanlcuno di voi l'ha comprato o può dirmi come fare per averlo?

Kicco_lsd
20-04-2011, 23:01
Cerchi il v2 per qualche motivo particolare? Perchè se non ne hai il v1 è migliore...

Luc][ino
21-04-2011, 20:45
Oggi mi è arrivato WNDR3700 + Digicom Combo CX...
Sicuramente l'argomento è già stato trattato, potete linkarmi dove si parla della configurazione per farli andare al meglio?

Ho già un problema: il modem costantemente mi aggancia la portante a quasi la metà di quello che mi agganciava il vecchio router. Da cosa dipende?

blues 66
22-04-2011, 12:38
Basta usare la parolina magica :D in San Google
" Configurazione Netgear WNDR 3700 e Digicom Combo CX "

ciauz

marzianato
22-04-2011, 17:59
Ciao a tutti.
Sto uscendo di capezza.
Il mio router si presenta così:
Led on/of verde fisso;
Led 2,4 GHz verde lampeggiante;
Led 5 GHz blu fisso;
Led USB spenta (non vi ho attaccato nulla);
Led internet verde lampeggiante;
Led 1 (PC) ambra lampeggiante;
Led 2 (stampante) ambra lampeggiante;

Led ultimo a destraverde fisso;

E' tutto normale (tranne me)?
Grazie.

blues 66
22-04-2011, 18:35
Ciao a tutti.
Sto uscendo di capezza.
Il mio router si presenta così:
Led on/of verde fisso;
Led 2,4 GHz verde lampeggiante;
Led 5 GHz blu fisso;
Led USB spenta (non vi ho attaccato nulla);
Led internet verde lampeggiante;
Led 1 (PC) ambra lampeggiante;
Led 2 (stampante) ambra lampeggiante;

Led ultimo a destraverde fisso;

E' tutto normale (tranne me)?
Grazie.

ehh 2 San Google non Lo usate Mai :doh: Pag.7 ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700/Documentation/SM/IT/WNDR3700_SM_IT_17Jun2010.pdf

marzianato
22-04-2011, 23:12
ehh 2 San Google non Lo usate Mai :doh: Pag.7 ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700/Documentation/SM/IT/WNDR3700_SM_IT_17Jun2010.pdf

Ti giuro che avevo cercato per 2 ore ma forse mi son perso troppo nell'aprire porte ecc....
Grazie...ora lo leggerò con attenzione. :)

Ail
24-04-2011, 08:48
Uso da tempo il WNDR3700 in abbinamento al netgear DG834v2 configurato in modalità solo modem.
Ora avrei l'esigenza di controllare i valori dell'adsl, e possibilmente forzare l'snr a un valore + basso.
Per quanto riguarda l'snr mi sembra di aver capito che non è possibile, in quanto il dg834v2 ha un chip texas instruments, ma per quanto riguarda i valori della linea adsl non è possibile modificare i valori di rete del dg834v2 (per esempio diversi classi di indirizzi ip) in modo da renderlo visibile dalla rete interna.
Chi mi puo' indicare una soluzione, grazie.

pierrot_lunaire
25-04-2011, 20:18
Cerchi il v2 per qualche motivo particolare? Perchè se non ne hai il v1 è migliore...

Ciao Kicco .... tu che sai bene l'Inglese, cosa dice esattamente qui l'esperto della netgear?

"overall i think v1 is still the better router..... for now. once they iron out all the ddwrt stuff and or netgear releases a firmware to correct the remaining issues i think it will lean towards the v2. i have ddwrt running on the v2 and it runs perfect without any of the wireless issues the v1 seemed to have with wrt.

the v1 no matter how you look at it (and ive tested NUMEROUS units) gets better 5g range. if that matters to someone for sure get the v1. 2.4 range is kind of a toss up. personally i have found similar findings to the smb test that was done. the v2 has a SLIGHT advantage in the 2.4 band and seems to have just a hair better range. but the v1 (again for now until the next firmware comes out it could fix this somewhat) performs a bit better on the 2.4 band overall. "

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62784&page=5

Ciao, grazie e un saluto a tutti
Pier

iveneran
26-04-2011, 16:57
Ciao ragazzi, ho letto la prima pagina del router dove parla della prima installazione, ma qualcosa mi sfugge. Nel mio caso ho già un router modem d-link, già configurato per navigare coi vari settaggi isp ecc.
Se dovessi aggiungere il Netgear in questione, dovrei fare qualche variazione sul mio attuale d-link a livello di settaggi?

gerikoo
26-04-2011, 18:34
Ciao Kicco .... tu che sai bene l'Inglese, cosa dice esattamente qui l'esperto della netgear?

"overall i think v1 is still the better router..... for now. once they iron out all the ddwrt stuff and or netgear releases a firmware to correct the remaining issues i think it will lean towards the v2. i have ddwrt running on the v2 and it runs perfect without any of the wireless issues the v1 seemed to have with wrt.

the v1 no matter how you look at it (and ive tested NUMEROUS units) gets better 5g range. if that matters to someone for sure get the v1. 2.4 range is kind of a toss up. personally i have found similar findings to the smb test that was done. the v2 has a SLIGHT advantage in the 2.4 band and seems to have just a hair better range. but the v1 (again for now until the next firmware comes out it could fix this somewhat) performs a bit better on the 2.4 band overall. "

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62784&page=5

Ciao, grazie e un saluto a tutti
Pier
questa e la traduzione by google, giudica tù.


Io penso complessivo v1 è ancora il router migliore ..... per ora. una volta che appianare tutte le cose e ddwrt o netgear rilascia un firmware per correggere i restanti i problemi credo che sarà piegarsi verso la v2. Ho ddwrt esecuzione sul v2 e funziona perfettamente senza che nessuno dei problemi wireless v1 sembrava avere con WRT.

il v1 non importa come lo si guarda (e Ive unità testato numerosi) ottiene più ampia gamma 5g. Se interessa a qualcuno di sicuro ottenere la v1. 2,4 gamma è una specie di scossa in su. Personalmente ho trovato risultati simili al test SMB che è stato fatto. il v2 ha un leggero vantaggio nella banda 2.4 e sembra avere un pelo migliore gamma. ma la v1 (ancora per ora fino al prossimo firmware viene fuori che potrebbe risolvere questo problema in qualche modo) esegue un po 'meglio sulla banda dei 2,4 complessivi.
Reply With Quote

pierrot_lunaire
26-04-2011, 18:46
questa e la traduzione by google, giudica tù.


Io penso complessivo v1 è ancora il router migliore ..... per ora. una volta che appianare tutte le cose e ddwrt o netgear rilascia un firmware per correggere i restanti i problemi credo che sarà piegarsi verso la v2. Ho ddwrt esecuzione sul v2 e funziona perfettamente senza che nessuno dei problemi wireless v1 sembrava avere con WRT.

il v1 non importa come lo si guarda (e Ive unità testato numerosi) ottiene più ampia gamma 5g. Se interessa a qualcuno di sicuro ottenere la v1. 2,4 gamma è una specie di scossa in su. Personalmente ho trovato risultati simili al test SMB che è stato fatto. il v2 ha un leggero vantaggio nella banda 2.4 e sembra avere un pelo migliore gamma. ma la v1 (ancora per ora fino al prossimo firmware viene fuori che potrebbe risolvere questo problema in qualche modo) esegue un po 'meglio sulla banda dei 2,4 complessivi.
Reply With Quote

Grazie, ma comunque personalmente ci capisco poco in queste "traduzioni di Google"

Non ho capito sulla banda 2.4 qual'e' il migliore o se si equivalgono.

Grazie, arriverderci
Pier

gerikoo
26-04-2011, 18:54
Grazie, ma comunque personalmente ci capisco poco in queste "traduzioni di Google"

Non ho capito sulla banda 2.4 qual'e' il migliore o se si equivalgono.

Grazie, arriverderci
Pier

dice che il v2 e in leggero vantaggio sulla 2.4, leggero, quindi, ma il v1 con un firmware nuovo gli dà le bastonate:D comunque si equivalgono

markich
26-04-2011, 19:15
Ragazzi il 3700 supporta il multicast? di default pare di no..dovrò flasharlo con openwrt? il firmware di coatto lo supporta? grazie :D

Kicco_lsd
26-04-2011, 20:51
Come ti hanno detto sul 5Ghz il v1 è superiore. Riguardo la 2.4Ghz più o meno si equivalgono (essendo stato aggiornato più recentemente il v2 avrebbe, ora come ora, un pò di vantaggio che dipende piu che altro dai relativi firmware) anche se sulla carta la v1 è superiore. Tutto il resto del discorso verte sulla compatibilità con il firmware DDWRT e simili e si dice che il v2 sembra esente dalle problematiche che il v1 aveva con questi firmware alternativi. In sintesi sono pressochè identici, personalmente usando molto il 5Ghz preferisco il V1 te se non sei interessato a riguardo puoi prendere tranquillamente la V2. In altri termini non ti incaponire a cercare la V2...

V1: 2.4Ghz ++ 5Ghz +++ DDWRT+
V2: 2.4Ghz ++ 5Ghz ++ DDWRT+++

Se poi non hai fretta sta per uscire il WNDR3800 che ha prestazioni ancora migliori sia sul 2.4 che sul 5Ghz oltre ad altre funzioni utili come la condivisione della stampante\scanner, l'accesso remoto ai file condivisi, l'utility Genie che ti permette di controllare moltissime funzioni del router direttamente dal desktop (e spesso risolve molti problemi di setup di rete) e altro che ora non ricordo. Tra l'altro ho visto la prima recensione del WNDR4000 e per assurdo sembra avere performance inferiori al WNDR3700v2 (e perciò anche rispetto al v1 e al WNDR3800) soprattutto a livello di copertura

xura
27-04-2011, 17:47
Ciao, qualcuno sa se il router funziona con un hard disk partizionato? magari anche con file system diversi?
ps: anche a voi dopo un po di volte di accendere/spegnere il wireless col tasto sul router dopo un po rimane sempre accesso e non si spegne più?

grazie! :)

fabio336
27-04-2011, 18:32
Ciao, qualcuno sa se il router funziona con un hard disk partizionato? magari anche con file system diversi?
ps: anche a voi dopo un po di volte di accendere/spegnere il wireless col tasto sul router dopo un po rimane sempre accesso e non si spegne più?

grazie! :)

Io ho avuto il problema inverso.
Non riuscivo ad accendere il wireless ne da tastino ne da menù configurazione...
me lo sono fatto sostituire :D

markich
27-04-2011, 21:43
Ragazzi il 3700 supporta il multicast? di default pare di no..dovrò flasharlo con openwrt? il firmware di coatto lo supporta? grazie :D
UP

ReMarco
28-04-2011, 23:22
ciao, sto cercando di accendere un pc tramite WOL con segnale inviato dal portatile, ma mi pare di aver capito che su reti wireless non è possibile, con questo router è possibile fare qualche cosa?
Grazie.

Roddy
29-04-2011, 00:06
UP

Per cosa ti serve il multicast?

ciao, sto cercando di accendere un pc tramite WOL con segnale inviato dal portatile, ma mi pare di aver capito che su reti wireless non è possibile, con questo router è possibile fare qualche cosa?
Grazie.

Vuoi accendere un pc collegato in ethernet al wndr3700 tramite un portatile collegato in wireless sempre allo stesso router?

ReMarco
29-04-2011, 18:21
Per cosa ti serve il multicast?



Vuoi accendere un pc collegato in ethernet al wndr3700 tramite un portatile collegato in wireless sempre allo stesso router?

Esatto!

markich
29-04-2011, 18:25
Per cosa ti serve il multicast?


Per attaccare la videostation di Fastweb direttamente al 3700 e non all'HAG (con tutti i vantaggi annessi del DLNA senza avere il pc acceso etc etc)

Roddy
29-04-2011, 19:27
Esatto!

Allora è possibilissimo e funziona...devi configurare il wol correttamente nel bios e nei drivers del sistema operativo.

morganfw
29-04-2011, 19:27
Per attaccare la videostation di Fastweb direttamente al 3700 e non all'HAG (con tutti i vantaggi annessi del DLNA senza avere il pc acceso etc etc)

I sistemi di Fastweb per la VS fanno il check del Mac Address, se provieni da quello registrato sui loro sistemi, la VS viene abilitata, altrimenti non riuscirai mai ad effettuare il boot di quest'ultima.

A meno che non provi (non ho idea se funzioni o meno) a configurare sul WNDR3.7K il Mac Address della VS, in modo che l'HAG invii ai sistemi il Mac Address corretto.

markich
29-04-2011, 19:46
I sistemi di Fastweb per la VS fanno il check del Mac Address, se provieni da quello registrato sui loro sistemi, la VS viene abilitata, altrimenti non riuscirai mai ad effettuare il boot di quest'ultima.

A meno che non provi (non ho idea se funzioni o meno) a configurare sul WNDR3.7K il Mac Address della VS, in modo che l'HAG invii ai sistemi il Mac Address corretto.

Ad impostare il mac address della video station ho provato ma solo con quello non funziona..dicono serva anche il multicasting..

morganfw
29-04-2011, 19:49
Ad impostare il mac address della video station ho provato ma solo con quello non funziona..dicono serva anche il multicasting..

Si infatti serve anche il multicasti, pensavo fosse sottinteso :)

markich
29-04-2011, 20:05
Si infatti serve anche il multicasting, pensavo fosse sottinteso :)

C'è qualche modo per farlo? :D

ReMarco
29-04-2011, 20:18
Allora è possibilissimo e funziona...devi configurare il wol correttamente nel bios e nei drivers del sistema operativo.

ecco, allora lo configuriamo insieme :D

nel bios il WOL lo ho ablitato, ma come driver cosa intendi?
Grazie

polleno
02-05-2011, 17:23
[QUOTE=Roddy;29415569]FAQ


1) Esiste una versione ADSL2 di questo router?
- No.

Ma il DGND3700 no?



5) Aiuto!!! La velocità usb della porta con un HD esterno fa schifo!!! Come posso risolvere?
- Devi semplicemente formattare l'HD esterno in EXT3: per farlo scaricati il cd live boot di GPARTED, avvialo da cd al reboot del pc. A questo punto si aprirà una versione live di linux con gparted che ti permetterà di formattare velocemente il tuo HD in ext3. ATTENZIONE!! i tuoi dati andranno persi, fai un backup prima dunque!
Una volta formattato in ext3, scollega l'hd dal pc e collegalo al router: esso si occuperà infatti, tramite il suo ottimo SAMBA, di accedere all'hd con velocià SUPER soddisfacenti, quasi uguali a quelle di un NAS dedicato.
Infatti con un HD western digital ELEMENTS da 1 terabyte, sono state misurate, in media, velocità di 18 MB\s in lettura e 13,5 MB\s in scrittura, velocità ottenute con il router collegato al pc tramite cavo. In Wireless vi è una diminuzione della velocità la cui entità è abbastanza variabile.. comunque è più che normale che ci sia.


7) E' affidabile il DLNA di questo router ovvero la funzione media server?
- Piccola premessa: il DLNA / UPNP, come tutti questi protocolli "for dummies" (teoricamente standardizzati ma che poi in realtà non sono standard perchè ogni produttore fa un po' come vuole), ha 1000 problemi che dipendono dai diversi programmi usati, dal tipo di router, dalle periferiche, dalle impostazione di rete, dal firewall, dalla congiunzione astrale favorevole, dalla congiuntura economica sfavorevole, dai campi magnetici di giove, dall'attività solare più recente, ecc ecc ecc ecc....
Detto questo, il router in questione risponde perfettamente agli standard DLNA e potrebbe essere compatibile del tutto o solo parzialmente con il vostro player DLNA certificato, oppure per niente. Non e' colpa del router nè del vostro player.. semplicemente per le ragioni sopra esposte questo protocollo non è molto affidabile. Potrebbe capitare che, ad esempio, il vostro player non riesca a leggere correttamente alcuni tipi di files se questi vengono indicizzati da un media server di un apparecchio piuttosto che di un altro e così via. In definitiva non ve la prendete se sulla vostra xbox qualcosa va storto e non riuscite a riprodurre un file se usate come media server il router.
Per fortuna però questo router è in grado anche di fare da SAMBA server, assolutamente più affidabile del DLNA, una vera pace: perciò il mio consiglio è semplicemente quello di lasciar perdere il DLNA e di utilizzare il samba server del router; ovviamente anche il vostro player dovrà essere in grado di accedere al samba server: è una tecnologia diversa dal DLNA ma 100000 volte più affidabile. Volete un esempio di players DLNA che possono accedere anche ai servers samba? Le TV samsung serie b650 oppure l'asus o!play e tanti altri prodotti ancora.. per maggiori info chiedete nel forum

Però a quanto ho capito si deve usare linux per ottenere un buon transfer rate?

polleno
02-05-2011, 17:30
PS io ho acquistato un O!play air e volevo prendere un router+modem o un modem router con un pò più di fiato in trasferimento dati. (attualmente ho un dg384g, un 54g.

Quindi sono indeciso se : netgear wndr3700 + un modem
o
dgnd3700

In alternativa un dgnb2200 per risparmiare qualche soldino...

Poi se potete un aiuto in questo senso:

Col mio dg384g sono riuscito anche a vedere un mkv 720p in wifi (non funzionavano bene ovviamente le funzioni di ffw e rwd in questo caso.

Mentre video divx a qualità normale li vedevo bene, comprese funzioni ffw e rwd.
Solo che per un problema credo dell' O!play mi si rallentava la connessione e perdeva banda e dovevo riscollegare il wifi dell'O!play, ricollegarlo e ripartiva...
Può dipendere dal mio modem router secondo voi? A parte l'O!play mai un problema.

PPS ho win7 64

Roddy
02-05-2011, 20:38
Ma il DGND3700 no?

Quando sono state scritte le faq non esisteva...e comunque non credo sia lo stesso prodotto + modem.

Però a quanto ho capito si deve usare linux per ottenere un buon transfer rate?

No, per avere le migliori performance dai dischi bisogna formattarli con file systems di linux, ma poi vengono visti in rete da qualsiasi sistema operativo.

PS io ho acquistato un O!play air e volevo prendere un router+modem o un modem router con un pò più di fiato in trasferimento dati. (attualmente ho un dg384g, un 54g.

Quindi sono indeciso se : netgear wndr3700 + un modem
o
dgnd3700

In alternativa un dgnb2200 per risparmiare qualche soldino...

Poi se potete un aiuto in questo senso:

Col mio dg384g sono riuscito anche a vedere un mkv 720p in wifi (non funzionavano bene ovviamente le funzioni di ffw e rwd in questo caso.

Mentre video divx a qualità normale li vedevo bene, comprese funzioni ffw e rwd.
Solo che per un problema credo dell' O!play mi si rallentava la connessione e perdeva banda e dovevo riscollegare il wifi dell'O!play, ricollegarlo e ripartiva...
Può dipendere dal mio modem router secondo voi? A parte l'O!play mai un problema.

PPS ho win7 64

Non possiamo darti info sul dgnd3700 dato che non l'ha praticamente nessuno ancora.

Il dgnb2200 invece non ha lo switch gigabit.

pepo154
02-05-2011, 20:42
Domanda: all'usb di può collegare un solo disco oppure con un hub collegarne più di uno?
I dischi collegati all'usb vengono messi in sospensione se non utilizzati o continuano ad andare?

polleno
02-05-2011, 21:10
grazie roddy per la risposta
Il mio utilizzo è prettamente wireless, quindi a me le porte gigabit non servono, mi interessa invece il transfer rate, ma cmq anche il dgnb2200 è un "N"..
Quindi win7 può tranquillamente leggere scrivere partizioni ext3.
Per quanto riguarda il dgnd3700 forse lo acquisterò a breve, nell'arco di un mese.
Se lo prendo, faccio sapere a tutti come va.
ciao e grazie di nuovo

morganfw
02-05-2011, 23:39
grazie roddy per la risposta
Il mio utilizzo è prettamente wireless, quindi a me le porte gigabit non servono, mi interessa invece il transfer rate, ma cmq anche il dgnb2200 è un "N"..
Quindi win7 può tranquillamente leggere scrivere partizioni ext3.
Per quanto riguarda il dgnd3700 forse lo acquisterò a breve, nell'arco di un mese.
Se lo prendo, faccio sapere a tutti come va.
ciao e grazie di nuovo

Il DGND3700 non c'entra nulla col WNDR3700 poichè ha chipset BCM Dual-Core 400+400MHz e non ATH 680MHz e dicono che scaldi un bel po'...

Win7 non può leggere e scriver partizioni EXT3 ma è il router che le legge e poi le fa vedere ai vari client in rete, che siano essi Win o Mac o Linux...

polleno
03-05-2011, 06:05
Il DGND3700 non c'entra nulla col WNDR3700 poichè ha chipset BCM Dual-Core 400+400MHz e non ATH 680MHz e dicono che scaldi un bel po'...

Però quantomeno (processore a parte) a livello di funzioni e caratteristiche sembrerebbero simili, con il fatto che il dgnd ha in + il modem integrato.

Win7 non può leggere e scriver partizioni EXT3 ma è il router che le legge e poi le fa vedere ai vari client in rete, che siano essi Win o Mac o Linux...

Grazie per la spiegazione, non lo sapevo davvero :p

Scusami e da ignorante in fatto di chipset (e non solo), i bcm dual core sono inferiori all'ath? teoricamente essendo un dual core, se funziona come i processori per i pc dovrebbe andare più veloce, o mi sbaglio?

morganfw
03-05-2011, 08:03
Grazie per la spiegazione, non lo sapevo davvero :p

Scusami e da ignorante in fatto di chipset (e non solo), i bcm dual core sono inferiori all'ath? teoricamente essendo un dual core, se funziona come i processori per i pc dovrebbe andare più veloce, o mi sbaglio?

Non si può parlare di superiorità di ATH piuttosto che di BCM, sono 2 chipset diversi, poi ci sono mille variabili, una di queste da non sottovalutare è quella di come sarà sviluppato il firmware e in ogni caso c'è il "problemino" del DGND3700 che a quanto dicono scalda un po' troppo... il WNDR3700 anche "sottosforzo" è sempre a malapena tiepido.

Io credo che lo prenderò per effettuarci qualche bel test sopra... ma ho seri dubbi, non credo che in quanto a prestazioni superi il WNDR3700.

Presto vedremo...

polleno
03-05-2011, 13:56
bhè, stando al datasheet dei 2 prodotti, dovrebbero essere simili.
Se anche non fosse superiore in prestazioni, ma fossero uguali, il dgnd è anche modem e quindi hai il vantaggio di avere meno apparecchi in giro.
Considerato anche che tra da quello che ho trovato:
netgear dgnd 3700 a circa 135 euro (spedizione inclusa)
netgear wnrd3700 + d-link dsl 320b a circa 118 euro (spedizione inclusa)

Alla fine non c'è molta differenza di prezzo...

Tu che faresti? e come valuti il modem d-link 320b come abbinata? Se hai altri suggrerimenti dimmi pure

Kicco_lsd
03-05-2011, 14:35
Io per quanto sto vedendo i chipset atheros e soprattutto i chip WiFi Atheros sono discretamente più performanti dei broadcom. Almeno per quanto riguarda Netgear io punterei i router Atheros. Ad esempio il WNDR3800 ha prestazioni migliori in wifi rispetto al 3700 ma la cosa più sorprendente è che è migliore pure del WNDR4000 (ovviamente non in tutti i test ma se leggi la review di smallnetbuilder ti rendi conto da solo) che guardacaso è Broadcom.

@Polleno: Purtroppo sto leggendo che O!play ha diversi problemini che perciò non sono riconducibili al router che usi. Mi informai a suo tempo perchè lo volevo prendere. Cmq con il WD Live e WNDR3700 lo streaming a 1080p è perfetto... in particolare su rete a 5Ghz.

morganfw
03-05-2011, 17:06
bhè, stando al datasheet dei 2 prodotti, dovrebbero essere simili.
Se anche non fosse superiore in prestazioni, ma fossero uguali, il dgnd è anche modem e quindi hai il vantaggio di avere meno apparecchi in giro.
Considerato anche che tra da quello che ho trovato:
netgear dgnd 3700 a circa 135 euro (spedizione inclusa)
netgear wnrd3700 + d-link dsl 320b a circa 118 euro (spedizione inclusa)

Alla fine non c'è molta differenza di prezzo...

Tu che faresti? e come valuti il modem d-link 320b come abbinata? Se hai altri suggrerimenti dimmi pure

Non direi che sono simili perchè ribadisco... dentro (ed anche fuori) sono un bel po' diversi... le info indicate su un datasheet spesso possono trarre in inganno (però se è vero... 128MB di flash e 128MB di RAM non sono per niente male), l'unica soluzione è la prova sul campo e il confronto col tanto blasonato WNDR3700... e... per dirtela tutta senz'altro proverò il DGND3700 in verticale sul suo stand (dato che scalda tanto, forse troppo) :), non posso dirti nulla di altro perchè non utilizzo modem, ho Fastweb Fibra100, ergo, il mio WNDR3700 con OpenWrt è connesso al HAG (o CPE) di Fastweb.

polleno
03-05-2011, 21:18
Io per quanto sto vedendo i chipset atheros e soprattutto i chip WiFi Atheros sono discretamente più performanti dei broadcom. Almeno per quanto riguarda Netgear io punterei i router Atheros. Ad esempio il WNDR3800 ha prestazioni migliori in wifi rispetto al 3700 ma la cosa più sorprendente è che è migliore pure del WNDR4000 (ovviamente non in tutti i test ma se leggi la review di smallnetbuilder ti rendi conto da solo) che guardacaso è Broadcom.

@Polleno: Purtroppo sto leggendo che O!play ha diversi problemini che perciò non sono riconducibili al router che usi. Mi informai a suo tempo perchè lo volevo prendere. Cmq con il WD Live e WNDR3700 lo streaming a 1080p è perfetto... in particolare su rete a 5Ghz.

Purtroppo prima di acquistarlo avevo letto delle recensioni, tutte abbastanza positive... e dopo averlo acquistato, ho trovato il forum ufficiale asus in cui praticamente ho riscontrato tutti i difetti da me rilevati: perdita di banda, lento dopo aggiornamento firmware, telecomando che risponde lentamente...
L'ho usato 2 giorni e l'ho riportato indietro dopo aver ricaricato un immagine disco di quando avevo il pc lindo e cristallino a SO appena installato, risettato la rete, provato altri adattatori usb...
Pensavo che fosse guasto, un modello sfortunato il mio.
Adesso sto aspettando che me ne mandino uno nuovo in sostituzione...
Da quel che mi dici però, mi sa che cerco in qualche modo di ottenere un rimborso e di prendere il wd live come hai fatto tu.
Mi confermi che in wifi non hai problemi di streaming dei contenuti hd 1080p che hai su pc connesso tutto via wifi?
E' un peccato perchè qualche funzione dell'o!play era interessante, tipo premevi il tasto musica e in automatico ti carica la musica direttamente su uno stereo senza accendere la tv..
Posso chiederti che adattatore wifi utilizzi sul wd live?

Kicco_lsd
03-05-2011, 23:37
Io uso una Linksys WUSB600N v1 che è dual band e ho testato una Dlink DWA-140 single band. A quanto so funziona bene anche con la Linksys WUSB600N v2 ma non ho testato personalmente. Cmq a patto di avere router e WDLive senza troppi ostacoli in mezzo e una rete wifi accuratamente settata lo streaming è perfetto.

polleno
04-05-2011, 23:10
Ho letto un pò quasi tutte le discussioni e recensioni sul wnrd3700.
Non mi è chiaro ancora se è meglio il v1 il v2.
A me interessa il transfer rate da lettore multimediale che deve accedere al pc..
Ho letto però che il v2 supporterebbe l'ipv6 a differenza del v1.

Soprattutto poi, io in internet trovo tutti wnrd3700-100PES che se non erro 100PES=v1
200PES=v2
dove si trova il v2?

@morganfw: ho letto la recensione in cui dicono che il dgnd scaldi un pò, però lo ha provato un solo utente e mi resta strano che una ditta come netgear monti il dissipatore solo su metà chip.
Una domanda da ignorante, cosa comporta in termini di prestazioni avere 128MB di flash e 128 Mb di ram? rispetto agli 8 e 64 del wnrd3700, quale funzione ne trae beneficio?

morganfw
05-05-2011, 17:46
Ho letto un pò quasi tutte le discussioni e recensioni sul wnrd3700.
Non mi è chiaro ancora se è meglio il v1 il v2.
A me interessa il transfer rate da lettore multimediale che deve accedere al pc..
Ho letto però che il v2 supporterebbe l'ipv6 a differenza del v1.

Soprattutto poi, io in internet trovo tutti wnrd3700-100PES che se non erro 100PES=v1
200PES=v2
dove si trova il v2?

@morganfw: ho letto la recensione in cui dicono che il dgnd scaldi un pò, però lo ha provato un solo utente e mi resta strano che una ditta come netgear monti il dissipatore solo su metà chip.
Una domanda da ignorante, cosa comporta in termini di prestazioni avere 128MB di flash e 128 Mb di ram? rispetto agli 8 e 64 del wnrd3700, quale funzione ne trae beneficio?

Le differenze sostanziali fra v1 e v2 è che il secondo monta una flash da 16MB invece degli 8 del primo, da ciò puoi trarne beneficio solo installando un firmware "modded" poichè hai più spazio per installare i pacchetti.

Come "contro" il v2 ha un nuovo rivestimento delle antenne che riduce sensibilmente la portata Wi-Fi.

Sia il v1 (all'ultimo firmware .98) che il v2 hanno il supporto IPv6.

Qualche post dietro ho inserito un link per poter distinguere il v1 dal v2.

Sul DGND3700 ti saprò dire quando lo proverò, così fugheremo ogni dubbio a riguardo.

I benefit che potresti avere con 128MB di Flash e 128MB di RAM potrebbero essere numerosi, ma sempre con un firmware "modded"... credo...

sunat5
06-05-2011, 12:07
E da qualche giorno che non mi da più le periferiche collegate.
è capitato a qualcuno?

Kicco_lsd
07-05-2011, 01:05
Si mi succedeva... che firmware usi? Se non ricordo male da quando uso l'ultimo .98 non mi capita più

sunat5
08-05-2011, 23:25
Si mi succedeva... che firmware usi? Se non ricordo male da quando uso l'ultimo .98 non mi capita più

si l'ultimo il .98
grazie

Kicco_lsd
10-05-2011, 23:19
Provato a fare un reset software e uno col tasto dietro l'apparato? In caso prova e settalo daccapo

sunat5
10-05-2011, 23:36
Provato a fare un reset software e uno col tasto dietro l'apparato? In caso prova e settalo daccapo
L'ho spento e riacceso e sembra funzionare, erano
Almeno 3 settimane che non Lo spegnevo, mi sa che ogni tanto è meglio spegnerlo e riaccerderlo.
Grazie dell'aiuto

Kicco_lsd
12-05-2011, 17:42
Purtroppo mi succedeva pure a me... ogni tot settimane si impallavano le risorse condivise. A dire il vero con il .98 credo di aver risolto ma effettivamente come dici te basta un reset ogni tanto...

polleno
12-05-2011, 22:13
Io per quanto sto vedendo i chipset atheros e soprattutto i chip WiFi Atheros sono discretamente più performanti dei broadcom. Almeno per quanto riguarda Netgear io punterei i router Atheros. Ad esempio il WNDR3800 ha prestazioni migliori in wifi rispetto al 3700 ma la cosa più sorprendente è che è migliore pure del WNDR4000 (ovviamente non in tutti i test ma se leggi la review di smallnetbuilder ti rendi conto da solo) che guardacaso è Broadcom.

@Polleno: Purtroppo sto leggendo che O!play ha diversi problemini che perciò non sono riconducibili al router che usi. Mi informai a suo tempo perchè lo volevo prendere. Cmq con il WD Live e WNDR3700 lo streaming a 1080p è perfetto... in particolare su rete a 5Ghz.

Me lo hanno sostituito e a qualche problemino di poco conto sembra andare bene, faccio qualche altro giorno di test e poi vi faccio sapere, magari faccio un thread completo.
Cmq è un'altra confezione rispetto alla prima, manuale cartaceo e cavo hdmi incluso, scritto sulla confezione il supporto per il dlna...
Per adesso con un adattatore 54g riesco a fare lo streaming wireless 720p.
A breve mi arriva la wnda3100 e provo con il 1080p 24, che per adesso va a scatti.

polleno
15-05-2011, 22:15
Io per quanto sto vedendo i chipset atheros e soprattutto i chip WiFi Atheros sono discretamente più performanti dei broadcom. Almeno per quanto riguarda Netgear io punterei i router Atheros. Ad esempio il WNDR3800 ha prestazioni migliori in wifi rispetto al 3700 ma la cosa più sorprendente è che è migliore pure del WNDR4000 (ovviamente non in tutti i test ma se leggi la review di smallnetbuilder ti rendi conto da solo) che guardacaso è Broadcom.

@Polleno: Purtroppo sto leggendo che O!play ha diversi problemini che perciò non sono riconducibili al router che usi. Mi informai a suo tempo perchè lo volevo prendere. Cmq con il WD Live e WNDR3700 lo streaming a 1080p è perfetto... in particolare su rete a 5Ghz.

Ciao. scusami se vado OT, ma siccome sto decidendo di restituire l'O!play per via del wireless che non è stabile, vorrei sapere se il wd tv live si comporta bene con gli mkv 1080p via wireless, o se va a scatti e ha problemi di risposta ai comandi.
Io lo collegherei così: da pc con wnda3100 via wifi al router (forse un wndr3700 o un dgnd3700) di qui via wifi al wd tv live mediante wusb600n.
Cioè vorrei fare tutto via wireless ed aprire gli mkv che ho sul pc dal media player. Tu hai una configurazione simile? e ti funziona o va a scatti?
Ti prego rispondimi se hai un minuto
grazie e scusate tutti per se sono andato fuori topic.

morganfw
16-05-2011, 07:36
Ciao. scusami se vado OT, ma siccome sto decidendo di restituire l'O!play per via del wireless che non è stabile, vorrei sapere se il wd tv live si comporta bene con gli mkv 1080p via wireless, o se va a scatti e ha problemi di risposta ai comandi.
Io lo collegherei così: da pc con wnda3100 via wifi al router (forse un wndr3700 o un dgnd3700) di qui via wifi al wd tv live mediante wusb600n.
Cioè vorrei fare tutto via wireless ed aprire gli mkv che ho sul pc dal media player. Tu hai una configurazione simile? e ti funziona o va a scatti?
Ti prego rispondimi se hai un minuto
grazie e scusate tutti per se sono andato fuori topic.

Se posso dirti la mia, è risaputo che il Wi-Fi è instabile di suo, ho il WNDR3700v1 in una camera connesso in Wi-Fi al PC che è in un'altra camera con una WNDA3100v2 e poi in sala ho il TV connesso alla XBOX 360 S in Wi-Fi 802.11n, fra PC e Router ci sono 2 pareti e circa 5 mt, fra XBOX 360 S e router altre 2 pareti ed altri 5/6 mt, e provando a fare streaming di un *.mkv sia con Windows Media Center Extender che con PS Media Server lo stesso è instabile, cioè va a scatti ed ogni 2 per 3 si blocca, facendo anche il test del network range su XBOX ha degli sbalzi impressionanti.

Per ovviare al problema, ho preso dei Powerline Netgear da 200Mbps (faccio i 150Mbps reali), ho connesso direttamente il Router alla XBOX ed alla ETH del TV e gli *.mkv in streaming vanno perfettamente, sia dal PC che dal NAS, ovviamente dal PC vanno bene se lo stesso è idle, se inizi ad occupare la rete del PC essendo quest'ultimo in Wireless, potresti avere problemi.

Dunque, se vuoi connettere tutti gli apparati in Wi-Fi per fare streaming, potresti riuscirci se hai gli apparati vicini, oppure dovresti pensare ad una soluzione cablata che è sempre la più performante.

FroZen
16-05-2011, 12:47
ciao ragazzi,

sto scegliendo un router puro per un collegamento wireless in una casa su tre piani.....facendo delle prove con il wrt610n della Linksys il segnale arrivava in tutti i locali sia interrato che al piano terra che al piano superiore...le esigenze osno soprattutto navigazione internet, non dowload o streaming di flussi video etc etc

Pensavo a questo 3700 della Netgear come miglior candidato rapporto prezzo/prestazioni, verrà affiancato ad un modem Alice Pirelli se non ricordo male...

Il dual band non lo sfrutterei comunque, rimango sui 2,4 ghz avendo diversi dispositivi solo b/g.......

Acquistandolo nuovo suppongo mi diano un v2. Consigliate sempre e comunque l'aggiornamento del firmware all'ultima versione (sapete di bug risolti importanti o altro...)?

Vedo che ha WPS e tastino per la disattivazione fisica del wireless, due funzionalità molto utili IMHO....mi piace questo router, sento delle buone vibrazioni :D

polleno
16-05-2011, 16:28
Se posso dirti la mia, è risaputo che il Wi-Fi è instabile di suo, ho il WNDR3700v1 in una camera connesso in Wi-Fi al PC che è in un'altra camera con una WNDA3100v2 e poi in sala ho il TV connesso alla XBOX 360 S in Wi-Fi 802.11n, fra PC e Router ci sono 2 pareti e circa 5 mt, fra XBOX 360 S e router altre 2 pareti ed altri 5/6 mt, e provando a fare streaming di un *.mkv sia con Windows Media Center Extender che con PS Media Server lo stesso è instabile, cioè va a scatti ed ogni 2 per 3 si blocca, facendo anche il test del network range su XBOX ha degli sbalzi impressionanti.

Per ovviare al problema, ho preso dei Powerline Netgear da 200Mbps (faccio i 150Mbps reali), ho connesso direttamente il Router alla XBOX ed alla ETH del TV e gli *.mkv in streaming vanno perfettamente, sia dal PC che dal NAS, ovviamente dal PC vanno bene se lo stesso è idle, se inizi ad occupare la rete del PC essendo quest'ultimo in Wireless, potresti avere problemi.

Dunque, se vuoi connettere tutti gli apparati in Wi-Fi per fare streaming, potresti riuscirci se hai gli apparati vicini, oppure dovresti pensare ad una soluzione cablata che è sempre la più performante.


Io non ho tantissima distanza, dal pc al router sono circa 5 mt e 2 pareti, dal router al lettore wifi, circa 6 metri liberi, senza pareti.
Quando ho collegato il pc via wifi con la wnda3100 al router che avevo posizionato per prova via cavo accanto al lettore (quindi il punto più lontano, 11 metri con 2 pareti in mezzo), non andava malissimo, e questo mi farebbe sperare che con il wndr3700 o il dgnd3700 potrei farcela. La chiavetta mi andava a 140 mbps circa e nel caso che compro uno dei due prodotti questo verrebbe posizionato centralmente.
Ho dato un'occhiata ai powerline da 200 Mbps della netgear, con 60 euro circa li prenderei, e potrei fare il collegamento diretto dalla scheda di rete del pc al lettore. Però la distanza via corrente è parecchia, sarebbero circa 20 mt se fosse una linea diritta , ma non lo è e sono dubbioso perchè non conosco la potenza e la distanza che coprono. Se andassero potrei non comprare il wndr3700 o il dgnd3700 e rimanere con il mio attuale dg834g v4 che userei solo per internet.
Cmq Il mio DG834g v4 con chiavetta wg111v2 (54g) mi si collega dal punto in cui ho il pc al router (dove andrebbe il dgnd3700 o wnrd 3700) a 54 Mbps, e qualche volta a 48 Mbps (secondo l'indicatore "stato" nella barra di windows), non è male no?
INsomma sono l'eterno indeciso, non so proprio che fare, visto che ho un budget limitato e non mi posso permettere errori, o powerline o wndr3700 o dgnd3700 (in questo caso mi tocca vendere il mio fedele dg834g e relativa chiavetta...:cry: ).
Che ne pensi?

PS i powerline posso collegarli eventualmente direttamente uno alla porta ethernet del pc e l'altro alla porta ethernet del lettore o devono passare per forza per un router?

morganfw
16-05-2011, 22:32
Io non ho tantissima distanza, dal pc al router sono circa 5 mt e 2 pareti, dal router al lettore wifi, circa 6 metri liberi, senza pareti.
Quando ho collegato il pc via wifi con la wnda3100 al router che avevo posizionato per prova via cavo accanto al lettore (quindi il punto più lontano, 11 metri con 2 pareti in mezzo), non andava malissimo, e questo mi farebbe sperare che con il wndr3700 o il dgnd3700 potrei farcela. La chiavetta mi andava a 140 mbps circa e nel caso che compro uno dei due prodotti questo verrebbe posizionato centralmente.
Ho dato un'occhiata ai powerline da 200 Mbps della netgear, con 60 euro circa li prenderei, e potrei fare il collegamento diretto dalla scheda di rete del pc al lettore. Però la distanza via corrente è parecchia, sarebbero circa 20 mt se fosse una linea diritta , ma non lo è e sono dubbioso perchè non conosco la potenza e la distanza che coprono. Se andassero potrei non comprare il wndr3700 o il dgnd3700 e rimanere con il mio attuale dg834g v4 che userei solo per internet.
Cmq Il mio DG834g v4 con chiavetta wg111v2 (54g) mi si collega dal punto in cui ho il pc al router (dove andrebbe il dgnd3700 o wnrd 3700) a 54 Mbps, e qualche volta a 48 Mbps (secondo l'indicatore "stato" nella barra di windows), non è male no?
INsomma sono l'eterno indeciso, non so proprio che fare, visto che ho un budget limitato e non mi posso permettere errori, o powerline o wndr3700 o dgnd3700 (in questo caso mi tocca vendere il mio fedele dg834g e relativa chiavetta...:cry: ).
Che ne pensi?

PS i powerline posso collegarli eventualmente direttamente uno alla porta ethernet del pc e l'altro alla porta ethernet del lettore o devono passare per forza per un router?

Se non hai la possibilità di cablare la casa con un bel cavo di rete CAT6 ed hai un impianto elettrico in stato buono-ottimo il Powerline andrebbe più che bene, e puoi connetterlo direttamente ai tuoi apparati, non hai bisogno di switch o altro, è come se avessi un cavo di rete da apparato ad apparato, ma su rete elettrica, io ho il NAS che è connesso al WNDR3700 che a sua volta è connesso al powerline (Netgear XAV2001) e dall'altro lato lo switch powerline (Netgear XAV1004) connesso al ETH del TV ed alla XBOX 360 S... 150Mbps reali e streaming *.mkv che va una lippa, perfetto!

polleno
16-05-2011, 23:04
Se non hai la possibilità di cablare la casa con un bel cavo di rete CAT6 ed hai un impianto elettrico in stato buono-ottimo il Powerline andrebbe più che bene, e puoi connetterlo direttamente ai tuoi apparati, non hai bisogno di switch o altro, è come se avessi un cavo di rete da apparato ad apparato, ma su rete elettrica, io ho il NAS che è connesso al WNDR3700 che a sua volta è connesso al powerline (Netgear XAV2001) e dall'altro lato lo switch powerline (Netgear XAV1004) connesso al ETH del TV ed alla XBOX 360 S... 150Mbps reali e streaming *.mkv che va una lippa, perfetto!

medito medito.. è vero anche che però "teoricamente" se mi connetto ora col dg834g a 54 o 48 dopo con wdna3100 a 5 ghz verso il router e dopo a 2.4 verso l' Oplay forse dovrei farcela (sfruttando così il wireless dell'o!play).
Ti ringrazio tantissimo, mi sei stato di grande aiuto.
Sto pensando seriamente al powerline xavb2001 e magari mi rivendo la wnda3100 ancora sigillata....
Nella lettura degli mkv riesci anche a fare lo scorrimento veloce avanti e indietro?

Kicco_lsd
17-05-2011, 01:52
Ogni ambiente fa storia a se... io con i powerline Netgear da 100Mbit agganciavo si e no 16Mbit mentre col wifi faccio lo streaming delle ISO dei BluRay senza il minimo scatto. Certo di tempo per il setup ne ho perso ho provato tutti i canali del 5Ghz dal primo all'ultimo testando mkv in scene dai bitrate altissimi... ora come ora con WDLive + Linksys WUSB600N e WNDR3700 lo streaming è perfetto.

Dimenticavo esistono anche i bridge di rete che quanto ad acchiappare il sengnale sono molto migliori delle pennine usb...

ad es. http://www.wi-fiplanet.com/reviews/article.php/3752891/Review--Netgear-WNHDEB111-HDGaming-5-GHz-Wireless-N-Networking-Kit.htm

o questi che sono la versione aggiornata

http://www.netgear.com/home/products/hometheater/networking-for-home-theater-and-gaming/WNHDB3004.aspx

polleno
17-05-2011, 05:22
Ogni ambiente fa storia a se... io con i powerline Netgear da 100Mbit agganciavo si e no 16Mbit mentre col wifi faccio lo streaming delle ISO dei BluRay senza il minimo scatto. Certo di tempo per il setup ne ho perso ho provato tutti i canali del 5Ghz dal primo all'ultimo testando mkv in scene dai bitrate altissimi... ora come ora con WDLive + Linksys WUSB600N e WNDR3700 lo streaming è perfetto.

Dimenticavo esistono anche i bridge di rete che quanto ad acchiappare il sengnale sono molto migliori delle pennine usb...

ad es. http://www.wi-fiplanet.com/reviews/article.php/3752891/Review--Netgear-WNHDEB111-HDGaming-5-GHz-Wireless-N-Networking-Kit.htm

o questi che sono la versione aggiornata

http://www.netgear.com/home/products/hometheater/networking-for-home-theater-and-gaming/WNHDB3004.aspx

Ma dal pc al wndr3700 vai via cavo o in wifi?
Quindi il wd tv live con chiavetta dual band riesce a leggere le reti a 5 ghz?
Nel mio caso cmq i powerline sarebbero da 200 Mbps e l'impianto non dovrebbe essere male.

FroZen
17-05-2011, 08:03
Riporto la mia esperienza con le powerline e sono d'accordo anche io che se si può fare a meno del wireless è meglio: navigazione ottima, streaming di divx, dvd ok mentre con un bluray ieri sera ho visto che fa fatica (sgrana l'immagine si deteriora e poi dopo 3 secondi torna l'immagine buona e via ciclicamente...)....non ricordo il valore medio mbit :stordita: ... ci sono 3 stanze fra il router e la powerline d'arrivo e non ho un buon impianto elettrico :stordita:

Kicco_lsd
17-05-2011, 09:45
Certo se hai una chiavetta dual band il WD Live si aggancia anche alla 5Ghz... io dal pc al router sono via cavo ma te potresti usare un HD esterno usb su cui trasferire i filmati dal pc al router (in WiFi) in quel modo (se è quello che ti deteriora lo streaming) è come se lo avessi collegato via cavo (difatto a quel punto la fonte sarebbe collegata direttamente al router). Un'altra ipotesi è un NAS collegato direttamente al router ma sarebbe più costosa.

iotelodico
17-05-2011, 13:10
Ciao ragazzi, vorrei cortesemente un vostro consiglio.

Vivo in una casa di due piani (piano terra, primo piano e piano interrato); attualmente ho un pc desktop con collegamento via cavo ad un modem router ethernet Netgear, il tutto é posto in taverna quindi al piano interrato.

Vorrei poter navigare anche a piano terra e al primo piano, attraverso un netbook.

Avrei pensato questa soluzione: far passare nelle canaline della casa un cavo di rete dal piano interrato al piano terra, collegarci un router wi-fi come il modello oggetto di questa discussione in modo da poter avere la rete anche al primo piano.

Secondo voi é un'ipotesi fattibile o é meglio considerare altre ipotesi?

Grazie

polleno
17-05-2011, 19:27
Se non hai la possibilità di cablare la casa con un bel cavo di rete CAT6 ed hai un impianto elettrico in stato buono-ottimo il Powerline andrebbe più che bene, e puoi connetterlo direttamente ai tuoi apparati, non hai bisogno di switch o altro, è come se avessi un cavo di rete da apparato ad apparato, ma su rete elettrica, io ho il NAS che è connesso al WNDR3700 che a sua volta è connesso al powerline (Netgear XAV2001) e dall'altro lato lo switch powerline (Netgear XAV1004) connesso al ETH del TV ed alla XBOX 360 S... 150Mbps reali e streaming *.mkv che va una lippa, perfetto!

Mi sono fatto prestare 2 powerline d-link dhp-201 (massimo 85 mbps), ma con win7 non ne volevano sapere, almeno finchè non li ho settati manualmente nella virtual machine in xp mode. In win 7 non c'era modo di togliere unidentified network, nemmeno manualmente e con ip statici.
Cmq con questi max mi andavano a 36mbps con un transfer orribile.. 995 kbit/s..
Facendo 2 conti se questi che sono 85 Mbps vanno a 36, più o meno i netgear che vanno a 200 Mbps in teoria dovrebbero arrivare intorno ai 100 Mbps che forse basterebbero.
Ho provato ad avvicinare il powerline ed attaccarlo al router, quindi pc via wifi al router, router al powerline 1 e lettore al powerline 2. max 48 Mbps ma con un transfer di 11000 kbit/s, però mkv andavano un pò a scatti.
Due cose: la wnda3100 fino al router wi fi si connetteva tra i 160 e i 216 mbps, teoricamente è la parte della casa più critica, di li in poi non ci sarebbero pareti fino al lettore e sfruttando la doppia banda di n wndr3700 forse ce la farei, ho notato però che come dicevi tu è instabile, ogni tanto mi scendeva a 54 mbps per poi dopo un pò tornare a 216.. che sia difettosa?

L'ho collegata per prova al dg834g e mi arriva a 48 e qualche volta a 24, possibile meno della wg111v2 che è un semplice 54?

PS il router che mi hanno dato per la prova è un intellinet n300, se lo conoscete, com'è secondo voi?

gwwmas
17-05-2011, 22:25
Se non hai la possibilità di cablare la casa con un bel cavo di rete CAT6.....

CAT 5E
Non serve una cippa cablare con categoria 6.
Si hanno solo problemi visto che teoricamente i categoria 6 sono meglio ma è vero che sono molto più delicati.

Ciauz®;)

baila
17-05-2011, 22:39
CAT 5E
Non serve una cippa cablare con categoria 6.
Si hanno solo problemi visto che teoricamente i categoria 6 sono meglio ma è vero che sono molto più delicati.

Ciauz®;)

Io con CAT5 nessun problema :read:

Kicco_lsd
17-05-2011, 22:45
Io con CAT5 nessun problema :read:

E no qui dico la mia... io avevo cablato con CAT5e e non mi si collegava in Gigabit...

Roddy
18-05-2011, 00:06
E no qui dico la mia... io avevo cablato con CAT5e e non mi si collegava in Gigabit...

Io ho tutta la casa in cat 5E e nessun problema in gigabit. Tratta massima di circa 70 m.

morganfw
18-05-2011, 07:27
CAT 5E
Non serve una cippa cablare con categoria 6.
Si hanno solo problemi visto che teoricamente i categoria 6 sono meglio ma è vero che sono molto più delicati.

Ciauz®;)

Anche il CAT5e andrebbe bene, ho scritto CAT6 per il discorso LAN e longevità, il cavo dovrà rimanere nel muro per 10-15 anni, quindi potrebbe supportare diverse generazioni di apparati di rete, dato che ha come transfer rate 10GB, mentre il 5e si ferma a 1GB.

In ogni caso ho cablato un villino intero di 2 piani con cavo CAT6 STP (o S/STP non ricordo) e funziona una meraviglia!

Cosa intendi per "molto più delicati"? :)

sunat5
18-05-2011, 08:36
Mi spiegate a che serve la voce Ipv6 nel router? la devo attivare? e come la devo impostare? che benefici ottengo se l'attivo?
ho letto qualcosa su questo Ipv6 ma non ho le idee molto chiare.
grazie

Kicco_lsd
18-05-2011, 13:22
Anche il CAT5e andrebbe bene, ho scritto CAT6 per il discorso LAN e longevità, il cavo dovrà rimanere nel muro per 10-15 anni, quindi potrebbe supportare diverse generazioni di apparati di rete, dato che ha come transfer rate 10GB, mentre il 5e si ferma a 1GB.

In ogni caso ho cablato un villino intero di 2 piani con cavo CAT6 STP (o S/STP non ricordo) e funziona una meraviglia!

Cosa intendi per "molto più delicati"? :)

Effettivamente sono un attimino più rognosi da passare spece se non hai canaline nuove\sgombre. In particolare sono più rigidi e quindi negli angoli bisogna abbondare di vasella :D

polleno
18-05-2011, 22:02
Anche il CAT5e andrebbe bene, ho scritto CAT6 per il discorso LAN e longevità, il cavo dovrà rimanere nel muro per 10-15 anni, quindi potrebbe supportare diverse generazioni di apparati di rete, dato che ha come transfer rate 10GB, mentre il 5e si ferma a 1GB.

In ogni caso ho cablato un villino intero di 2 piani con cavo CAT6 STP (o S/STP non ricordo) e funziona una meraviglia!

Cosa intendi per "molto più delicati"? :)

Ciao ho iniziato a vedere le forassiti per vedere se posso cablare, non c'è tantissimo spazio ma forse riuscirei a far passare un cavo di rete, (ovviamente senza il connettore rj45 che poi dovrei collegare al cavo (non ho idea di come si faccia ma mi documenterò). Solo che sono andato un sito di cavi e ne vendono tantissimi tipi; sulla categoria tra 5 e 6 ho capito che cambia la velocità di trasferimento dati supportata. ma ci sono tante altre sigle (STP.... ) che ignoro.
E quando leggo privo di alogeni, che vuol dire?
Posto foto così mi aiutate eventualmente nella scelta

A me per collegare il lettore multimediale direttamente alla scheda di rete del pc, quale servirebbe? è lo stesso cavo che un domani potrei connettere a un tv o a un router o un altro pc?

morganfw
19-05-2011, 12:03
Ciao ho iniziato a vedere le forassiti per vedere se posso cablare, non c'è tantissimo spazio ma forse riuscirei a far passare un cavo di rete, (ovviamente senza il connettore rj45 che poi dovrei collegare al cavo (non ho idea di come si faccia ma mi documenterò). Solo che sono andato un sito di cavi e ne vendono tantissimi tipi; sulla categoria tra 5 e 6 ho capito che cambia la velocità di trasferimento dati supportata. ma ci sono tante altre sigle (STP.... ) che ignoro.
E quando leggo privo di alogeni, che vuol dire?
Posto foto così mi aiutate eventualmente nella scelta

A me per collegare il lettore multimediale direttamente alla scheda di rete del pc, quale servirebbe? è lo stesso cavo che un domani potrei connettere a un tv o a un router o un altro pc?

Per le sigle leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Doppino
La sigla LSOH è relativa alla guaina, e non influisce sulle prestazioni, leggi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Low_Smoke_Zero_Halogen

Per la scelta dipende, se il cavo è in un forassite o una canalina separata da altri cavi/fili, potresti prenderne anche uno qualsiasi (ma non te lo consiglio), se ci sono altri cavi converrebbe sempre STP o S/STP che ovviamente essendo schermati sono più rigidi e costano di più.

Inoltre le normative CEI dicono che è vietato far passare i cavi dati assieme a quelli elettrici, al massimo si possono far passare assieme a quelli del telefono o dell'antenna.

polleno
19-05-2011, 14:19
Per le sigle leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Doppino
La sigla LSOH è relativa alla guaina, e non influisce sulle prestazioni, leggi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Low_Smoke_Zero_Halogen

Per la scelta dipende, se il cavo è in un forassite o una canalina separata da altri cavi/fili, potresti prenderne anche uno qualsiasi (ma non te lo consiglio), se ci sono altri cavi converrebbe sempre STP o S/STP che ovviamente essendo schermati sono più rigidi e costano di più.

Inoltre le normative CEI dicono che è vietato far passare i cavi dati assieme a quelli elettrici, al massimo si possono far passare assieme a quelli del telefono o dell'antenna.

Ho letto le guide e ho notato che cambia solo la schermatura, in sostanza.
Il mio impianto è a norma e nella forassite che userei è presente il cavo dell'antenna e basta. Solo che il diametro della forassite non è grandissimo, e mi sa che devo passare il cavo non crimpato, senza connettore e metterlo dopo personalmente (è difficile?) in caso mi documento e compro la pinza a crimpare.
O altrimenti sfilo l'antenna e li ripasso insieme al cavo già crimpato e forse ce la faccio.
Unica cosa che ho notato leggendo le guide è che più sono schermati più sono rigidi, e più sono rigidi e peggio passano le curve.
Cmq ora vedo un pò..
Che sia cross o diretto è indifferente per me? (le porte del pc dovrebbero essere autosensing, quelle del lettore non so.

mtofa
19-05-2011, 14:52
L'importante è farli passare separatamente dai cavi elettrici, poi vanno benissimo anche cavi non schermati, secondo me, a meno che non ti passano vicino a motori elettrici e campi elettromagnetici particolari.
Ho cablato tutta casa due anni fa con cavi FTP, mai avuto problemi,

Roddy
19-05-2011, 15:40
Ho letto le guide e ho notato che cambia solo la schermatura, in sostanza.
Il mio impianto è a norma e nella forassite che userei è presente il cavo dell'antenna e basta. Solo che il diametro della forassite non è grandissimo, e mi sa che devo passare il cavo non crimpato, senza connettore e metterlo dopo personalmente (è difficile?) in caso mi documento e compro la pinza a crimpare.
O altrimenti sfilo l'antenna e li ripasso insieme al cavo già crimpato e forse ce la faccio.
Unica cosa che ho notato leggendo le guide è che più sono schermati più sono rigidi, e più sono rigidi e peggio passano le curve.
Cmq ora vedo un pò..
Che sia cross o diretto è indifferente per me? (le porte del pc dovrebbero essere autosensing, quelle del lettore non so.

Non passerà mai il cavo già crimpato ;) Sfila anche il cavo d'antenna e passali insieme. Per crimparli, beh, non è difficilissimo ma ci vuole un po' di manualità e non bisogna sbagliare l'ordine dei fili.

sunat5
19-05-2011, 16:49
Mi spiegate a che serve la voce Ipv6 nel router? la devo attivare? e come la devo impostare? che benefici ottengo se l'attivo?
ho letto qualcosa su questo Ipv6 ma non ho le idee molto chiare.
grazie

up

Kicco_lsd
19-05-2011, 17:33
Per quella che è la mia esperienza la crimpatura dipende da 3 fattori...

i connettori: ne esistono di molti tipi (io ho preso solo quelli schermati) alcuni sono più facili altri imho sono fatti proprio male e non sono riuscito a farli funzionare

la pinza: Quelle economiche tipo la mia non sempre ce la fanno al primo colpo e devi provare e riprovare

la precisione: Ripetere il motivo dei colori e incrociarlo laddove serve le prime volte non è facile

Ti conviene fare qualche prova con un pezzetto di cavo qualsiasi... lo crimpi lo attacchi al router e lo testi con un portatile. A quel punto diventa facile io mi col cavo avanzato ho rifatto i collegamenti per tutti gli apparati di rete che ho in casa ;)

Per quanto riguarda il cavo è io ho dovuto necessariamente usare il cat6a... con il 5e non mi si agganciava in gigabit. La differenza a livello di transfer rate fra pc e nas è passata da 12MBs massimo a 39MBs. E considera che è il NAS il fattore limitante ;)

sunat5
19-05-2011, 17:44
Per quanto riguarda il cavo è io ho dovuto necessariamente usare il cat6a... con il 5e non mi si agganciava in gigabit. La differenza a livello di transfer rate fra pc e nas è passata da 12MBs massimo a 39MBs. E considera che è il NAS il fattore limitante ;)

il nas è quello in firma? io con il 210j (raid 1) mantengo i 70-80 mb/s quanto è distante il nas dal 3700? il mio è collegato con il cat5e

markich
19-05-2011, 18:13
Una domanda semi-ot: ma perchè non si possono far passare i cavi ethernet nelle canaline con la corrente?

polleno
19-05-2011, 18:37
Una domanda semi-ot: ma perchè non si possono far passare i cavi ethernet nelle canaline con la corrente?

E' vietato per legge, ma non so quale sia la pericolosità

polleno
19-05-2011, 18:38
Meglio un cavo dritto o incrociato, quando si usa l'uno o l'altro?
Ho letto che per le lunghe distanze sia meglio il dritto.

gnommo
19-05-2011, 18:48
up

Puoi ignorare tranquillamente l'ipv6, non è una cosa che serve al momento, e non servirà per molti anni.
Giusto per provare, se il wnd3700 permette di fare una lan ipv6 puoi provare a fare una lan ipv6, ma non è che serva a molto.
In nessun modo l'ipv6 fornirà prestazioni superiori all'ipv4, serve solo per avere a livello mondiale più indirizzi IP, visto che stanno finendo, ma da ora fino a quando entrerà in vigore nei nostri ISP, passeranno anni.

Kicco_lsd
19-05-2011, 19:11
il nas è quello in firma? io con il 210j (raid 1) mantengo i 70-80 mb/s quanto è distante il nas dal 3700? il mio è collegato con il cat5e

Si ovviamente il mio essendo single bay non supporta il Raid e quindi in scrittura con singolo disco si ferma sui 40MBs... il cavo è sui 25Mt abbondanti.

Meglio un cavo dritto o incrociato, quando si usa l'uno o l'altro?
Ho letto che per le lunghe distanze sia meglio il dritto.

Io riguardo al Cat6a so che esistono due metodi che sono equivalenti: 568B e 568A io ho usato quello più comune che è il B. La cosa che fa la differenza allimite è la messa a terra che a quanto ho letto si fa tramite i plug spellando il cavo, una volta spellato tramite il plug l'armatura entra in contatto con l'isolante metallico e il gioco è fatto.

Una domanda semi-ot: ma perchè non si possono far passare i cavi ethernet nelle canaline con la corrente?

E' vietato per legge ma dubito che sia pericoloso... se non per le apparecchiature di rete nell'eventualità che i due cavi completamente spellati entrino in contatto.

Cmq sul discorso cavi etc credo che siamo profondamente OT. Non vorrei che si abbattesse la scure dei mod su di noi... :D

sunat5
19-05-2011, 19:40
Puoi ignorare tranquillamente l'ipv6, ............
ti ringrazio per il chiarimento :)

mtofa
19-05-2011, 20:34
Per quanto riguarda il cavo è io ho dovuto necessariamente usare il cat6a... con il 5e non mi si agganciava in gigabit. La differenza a livello di transfer rate fra pc e nas è passata da 12MBs massimo a 39MBs. E considera che è il NAS il fattore limitante ;)

Io invece ho tutta casa cablata con il 5e più il seminterrato e va tutto in gigabit.

polleno
22-05-2011, 19:52
ps al negozio online mi hanno consigliato questi(in allegato), a parte la lunghezza che forse mi serviranno 5 mt in più credo, che ne pensate?
E poi dovrò tagliarli e prendere dei connettori e una pinza a crimpare

@morgan: i powerline possono essere connessi anche direttamente dalla scheda di rete del pc al llettore, senza router intendo, vero?

morganfw
23-05-2011, 11:01
ps al negozio online mi hanno consigliato questi(in allegato), a parte la lunghezza che forse mi serviranno 5 mt in più credo, che ne pensate?
E poi dovrò tagliarli e prendere dei connettori e una pinza a crimpare

@morgan: i powerline possono essere connessi anche direttamente dalla scheda di rete del pc al llettore, senza router intendo, vero?

Sì, ti ho già risposto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35168125&postcount=5465
sono totalmente autonomi, è come se avessi un cavo di rete, devi solo vedere se il powerline fa "crossover" automatico oppure no, altrimenti dal lato del PC o dal lato del lettore devi mettere un cavo di rete "crossover" e non dritto.

polleno
23-05-2011, 16:14
scusami mi era sfuggito sto pensando troppo in questi giorni...
Due ultime domandone:
E' importante la schermatura? è un cavo che andrebbe in una forassite con la sola antenna tv.
Se prendo un cavo diritto cat. 6 lo taglio e lo ricrimpo secondo lo schema gigabit incrociato, mi diventa un cavo cross gigabit a tutti gli effetti?
Perchè sul sito in cui sono andato di cross hanno solo il cat 5 utp .
PS se avete qualche sito buono me lo mandate in pvt?
grazie a tutti

morganfw
23-05-2011, 23:30
Come da titolo è uscito il nuovo firmware 1.0.14.98 per il WNDR3700v1, di seguito il changelog (con a mio avviso qualche nuova feature interessante):

New Features & Bug Fixes:

Support “AP mode” and “Auto IP” in AP mode.
Support “Schedule-based WiFi on/off”.
Support “IGMP Proxying”.
IE 9 support.
Support “Port Forwarding Enhancement”.
Support “Automatic Internet Connection reset” in German language.
Support DFS channel in Australia, Canada, and Europe.
Fixed “Attached Devices not showing devices connected”.
Fixed “can't disable automatic search for new FW in German GUI”.
Fixed “Linux files changes to permit bits 777”.

Known Issues:

NTFS write performance (upload to WNDR3700 attached USB storage) is much slower than read no matter using samba or FTP. FTP read is 5 times faster than write. Samba (ie. access network drive via windows) read is 2 times faster than write.
Sometimes clicking “Safely remove USB device” button can't remove USB storage safely.
Workaround: Make sure you are not accessing the attached USB device and the LED on USB device is not blinking (it means no one is accessing it). Then you need to remove the USB device directly and ignore the message about “remove USB device failure) from web GUI.

e qui il link alla pagina: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19214

Roddy
23-05-2011, 23:57
Come da titolo è uscito il nuovo firmware 1.0.14.98 per il WNDR3700v1, di seguito il changelog (con a mio avviso qualche nuova feature interessante):

New Features & Bug Fixes:

Support “AP mode” and “Auto IP” in AP mode.
Support “Schedule-based WiFi on/off”.
Support “IGMP Proxying”.
IE 9 support.
Support “Port Forwarding Enhancement”.
Support “Automatic Internet Connection reset” in German language.
Support DFS channel in Australia, Canada, and Europe.
Fixed “Attached Devices not showing devices connected”.
Fixed “can't disable automatic search for new FW in German GUI”.
Fixed “Linux files changes to permit bits 777”.

Known Issues:

NTFS write performance (upload to WNDR3700 attached USB storage) is much slower than read no matter using samba or FTP. FTP read is 5 times faster than write. Samba (ie. access network drive via windows) read is 2 times faster than write.
Sometimes clicking “Safely remove USB device” button can't remove USB storage safely.
Workaround: Make sure you are not accessing the attached USB device and the LED on USB device is not blinking (it means no one is accessing it). Then you need to remove the USB device directly and ignore the message about “remove USB device failure) from web GUI.

e qui il link alla pagina: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19214

Inserisco subito in prima pagina ;)

Kicco_lsd
24-05-2011, 00:09
Ottima la modalità Access Point!!! Grande Netgear!!! :D :D
Ottimi anche i canali DFS aggiuntivi per la 5Ghz!!!

Roddy
24-05-2011, 01:21
Ottima la modalità Access Point!!! Grande Netgear!!! :D :D
Ottimi anche i canali DFS aggiuntivi per la 5Ghz!!!

Nemmeno da dimenticare la programmazione oraria del wifi! ;)

gerikoo
24-05-2011, 10:07
ho provato la programmazione dello spegnimento del wi-fi ma all'orario stabilito non si e acceso, ma il router si basa sull'orario di windows oppure ha un orologio interno e se si dove stà?

Roddy
24-05-2011, 10:17
ho provato la programmazione dello spegnimento del wi-fi ma all'orario stabilito non si e acceso, ma il router si basa sull'orario di windows oppure ha un orologio interno e se si dove stà?

Ha un orologio interno e si trova nel menù programmazione.

sunat5
24-05-2011, 10:18
ho provato la programmazione dello spegnimento del wi-fi ma all'orario stabilito non si e acceso, ma il router si basa sull'orario di windows oppure ha un orologio interno e se si dove stà?

ha un suo orologio, devi andare su filtro dei contenuti ->programmazione

gerikoo
24-05-2011, 10:26
Ha un orologio interno e si trova nel menù programmazione.
ha un suo orologio, devi andare su filtro dei contenuti ->programmazione

ok, grazie, mo provo.

Edit: và un ora indietro, l'aggiusto e vede se funge.

Riedit: devo aspettare mezzora, và di mezza in mezza e sono le 11,33 :D

acc. con l'orario am-pm mi sono incasinato, non potevano mettere 11-12-13 e cosi via, devo aspettare un altra mezza per vedere se si accende:D:D


Boo, non si e acceso, mo lo messo che si deve spegnere da mezzanotte fino alle otto, chissà se và, vedremo.

fabio336
24-05-2011, 14:14
ok, grazie, mo provo.

Edit: và un ora indietro, l'aggiusto e vede se funge.

Riedit: devo aspettare mezzora, và di mezza in mezza e sono le 11,33 :D

acc. con l'orario am-pm mi sono incasinato, non potevano mettere 11-12-13 e cosi via, devo aspettare un altra mezza per vedere se si accende:D:D


Boo, non si e acceso, mo lo messo che si deve spegnere da mezzanotte fino alle otto, chissà se và, vedremo.

Turn off wireless signal by schedule
The wireless signal is scheduled to turn off during the following time period:
:doh:
Bisogna inserire l'orario in cui bisogna tenere spento il wifi
e funziona!
:D

Kicco_lsd
24-05-2011, 17:23
E cmq inutile ricordarvi che la trafila:

Soft Reset
Hard Reset
Flash Firmware
Soft Reset
Hard Reset

quando si cambia firmware spece si passa ad uno con più funzioni è caldamente consigliata

sunat5
24-05-2011, 19:52
E cmq inutile ricordarvi che la trafila:

Soft Reset
Hard Reset
Flash Firmware
Soft Reset
Hard Reset

quando si cambia firmware spece si passa ad uno con più funzioni è caldamente consigliata

ti sei dimenticato fare il backup delle impostazioni, prima di tutto

fabio336
24-05-2011, 20:10
ti sei dimenticato fare il backup delle impostazioni, prima di tutto

La configurazione va rifatta a mano.
Quindi niente backup configurazione.

Roddy
24-05-2011, 20:52
La configurazione va rifatta a mano.
Quindi niente backup configurazione.

Io ho aggiornato senza nemmeno resettare e stavolta è andata liscia: praticamente le nuove funzioni rimangono con i valori di default.

EDIT: Bisogna solo correggere l'inoltro e l'apertura delle porte.

Kicco_lsd
24-05-2011, 22:26
Eh no se salvi la configurazione è come se nn avessi fatto niente... cmq a me abilitando l'opzione Modalità Access Point senza aver fatto il reset mi aveva fatto casino. Meglio perderci 5 minuti subito che rischiare di dimenticarsi quale è la fonte dei problemi secondo me

sunat5
24-05-2011, 22:36
Io ho aggiornato senza nemmeno resettare e stavolta è andata liscia: praticamente le nuove funzioni rimangono con i valori di default.

ottima notizia avrei troppo cose da sistemare

Roddy
24-05-2011, 22:51
Eh no se salvi la configurazione è come se nn avessi fatto niente... cmq a me abilitando l'opzione Modalità Access Point senza aver fatto il reset mi aveva fatto casino. Meglio perderci 5 minuti subito che rischiare di dimenticarsi quale è la fonte dei problemi secondo me

Vedo che in firma hai scritto wndr3800...l'hai trovato in Italia? Come ti trovi rispetto al 3700?

Kicco_lsd
25-05-2011, 00:04
No lo sto testando per Netgear... cmq è una bomba! Il WiFi quanto a copertura è incredibile... arriva ovunque e casa mia è una prova del nove perchè è fatta ad anello intorno alla struttura a gabbia metallica dell'ascensore e incredibile a crederci il segnale (2,4Ghz) passa da un lato all'altro (Senza considerare che ho anche 2 porteblindate e un paio di porte vetrate)!! Il 5Ghz è migliorato di molto... Purtroppo non posso scendere troppo in dettagli ma le differenze con 3700 ci sono e sono importanti... per altre info puoi dare un occhio sul sito americano di Netgear troverai l'elenco delle nuovi funzioni come il Remote ReadyShare, Printer Server, un Utility (molto comoda) per il controllo dell'unità da windows e mac. Quando uscirà ufficialmente in Italia aprirò il thread ufficiale! ;)

Crusher88
25-05-2011, 11:14
Eilà ragazzi :)
ho bisogno di un consiglio.. probabilmente passo ad alice 10 mega da fastweb.. dovrò quindi affiancare un modem mio al router.. consigli per una compatibiltià massima con il nostro gioiellino? qual è il miglior modem netgear eventualmente da affiancarci ( o al limite anche non netgear se avete fonti di compatibilità)
grazie 1000 :)

peg1987
25-05-2011, 12:16
Eilà ragazzi :)
ho bisogno di un consiglio.. probabilmente passo ad alice 10 mega da fastweb.. dovrò quindi affiancare un modem mio al router.. consigli per una compatibiltià massima con il nostro gioiellino? qual è il miglior modem netgear eventualmente da affiancarci ( o al limite anche non netgear se avete fonti di compatibilità)
grazie 1000 :)

Non so se le cose negli ultimi 3-4 mesi sono cambiate ma direi il digicom combo CX e si trova a meno di 25€. E' quello che hanno consigliato a me e va benissimo! Poi come ho detto non so se hanno tirato fuori qualcosa di nuovo!

Crusher88
25-05-2011, 12:36
digicom? O.o.. sarà affidabile la marca?

Roddy
25-05-2011, 13:59
Io ho aggiornato senza nemmeno resettare e stavolta è andata liscia: praticamente le nuove funzioni rimangono con i valori di default.

Mi correggo subito: l'inoltro e l'attivazione delle porte sballa completamente, bisogna correggere le regole una per una.:muro:

digicom? O.o.. sarà affidabile la marca?

Si, è affidabile.

Kicco_lsd
25-05-2011, 14:09
Il digicom combo cx è affidabile si ma è terribilmente complicato da settare... ad esempio la configurazione consigliata per il 3700 su altri router crea problemi grossi di stabilità. Io ad esempio l'ho dovuto configurare come double NAT per farlo funzionare. Ad ogni modo perdonami la domanda ma per fastweb mica puoi usare un modem adsl normale oppure è cambiato qualcosa?

Mi correggo subito: l'inoltro e l'attivazione delle porte sballa completamente, bisogna correggere le regole una per una.

L'avevo detto io!!! :Prrr: :D

Roddy
25-05-2011, 14:25
Il digicom combo cx è affidabile si ma è terribilmente complicato da settare... ad esempio la configurazione consigliata per il 3700 su altri router crea problemi grossi di stabilità. Io ad esempio l'ho dovuto configurare come double NAT per farlo funzionare. Ad ogni modo perdonami la domanda ma per fastweb mica puoi usare un modem adsl normale oppure è cambiato qualcosa?

Passa ad Alice infatti.



L'avevo detto io!!! :Prrr: :D

Ho controllato tutto il resto e sembra a posto.
Praticamente hanno cambiato i campi da riempire per l'apertura delle porte...

Crusher88
25-05-2011, 14:25
no devo passare ad alice venendo da fastweb.. quindi kikko quale altro in alternativa mi consiglieresti?

Roddy
25-05-2011, 14:30
no devo passare ad alice venendo da fastweb.. quindi kikko quale altro in alternativa mi consiglieresti?

Sono ottimi ed economici anche tutti quelli con chip trendchip: io ho, ad esempio, un semplice kraun KR.XW e mi trovo ottimamente da più di un anno.

Crusher88
25-05-2011, 14:39
dunque meglio questo digicombo che un modem netgear di un paio di anni fa? ( l'unico esistente)

gnommo
25-05-2011, 16:06
. Purtroppo non posso scendere troppo in dettagli ma le differenze con 3700 ci sono e sono importanti...
nemmeno nella velocità di trasferimento da usb come si comporta? :D

Kicco_lsd
25-05-2011, 19:16
Passa ad Alice infatti.



Ho controllato tutto il resto e sembra a posto.
Praticamente hanno cambiato i campi da riempire per l'apertura delle porte...

Ahhh nn avevo capito credevo passasse a Fastweb! Cmq a me usando l'impostazione Access Point senza aver fatto il reset mi aveva lasciato abilitate le impostazioni del QoS che di norma in modalità AP non devono essere modificabili. Perciò attenzione ;)

no devo passare ad alice venendo da fastweb.. quindi kikko quale altro in alternativa mi consiglieresti?

Sul campo modem ADSL puri non sono molto ferrato so che molti si trovano male con i Dlink spece i 320B. So, come diceva Roddy, che dei Trendchip se ne parla bene ma personalmente non li ho mai provati. Leggevo anche di un fantomatico modem spagnolo amatissimo da chi ama smanettare con portanti e cose simili ma nn saprei aiutarti più di tanto. Una cosa è sicura però il Digicom Combo CX è un ottimo prodotto con chip broadcom e in caso potrei postare la mia configurazione in double NAT che ad oggi funziona benissimo e non mi da nessun problema.

nemmeno nella velocità di trasferimento da usb come si comporta? :D

Purtroppo per ora no almeno finchè non uscirà un firmware definitivo. Cmq un piccolo test in NTFS e EXT3 lo farò così da riportarvi un indicazione di massima ;)

gerikoo
26-05-2011, 07:57
ok, lo spegnimento programmato del wi-fi funziona alla grande, niente più onde elettromagnetiche la notte:fagiano: grande netgear:D

gnommo
26-05-2011, 08:03
ok, lo spegnimento programmato del wi-fi funziona alla grande, niente più onde elettromagnetiche la notte:fagiano: grande netgear:D

Dormi con il router sotto il cuscino? :D

gerikoo
26-05-2011, 09:03
Dormi con il router sotto il cuscino? :D

non sotto il cuscino ma quasi:D

vic_20
26-05-2011, 09:23
lo spengo pure io alla notte.

gnommo
26-05-2011, 09:26
lo spengo pure io alla notte.

anche io spengo la notte però tutto il router e non certo per le onde elettromagnetiche,
ma per il semplice motivo che può venire un temporale improvviso e bum la mattina mi ritrovo il router fritto. :D

vic_20
26-05-2011, 09:28
io sia per i fulmini che per le onde, anche se e' collegato ad una ciabatta con i varistori (antifulmine).

sunat5
26-05-2011, 09:33
ho fatto l'aggiornamento sexa fare reset la inoltro delle porte è rimasto lo stesso, però quando ho fatto l'aggiornamento mi ha detto che il firmware è NA, ma che vuol dire?

nellle shermate delle inoltre delle porte mi sono spuntate due nuove colonna,Porta finale interna e Indirizzo IP interno, a che servono?

Roddy
26-05-2011, 09:48
ho fatto l'aggiornamento sexa fare reset la inoltro delle porte è rimasto lo stesso, però quando ho fatto l'aggiornamento mi ha detto che il firmware è NA, ma che vuol dire?

nellle shermate delle inoltre delle porte mi sono spuntate due nuove colonna,Porta finale interna e Indirizzo IP interno, a che servono?

significa che hai scaricato il firmware americano. Devi utilizzare lo stesso range di porte che hai nei campi precedenti. Come vedi invece è cambiato l'inoltro...

gerikoo
26-05-2011, 10:26
anche io spengo la notte però tutto il router e non certo per le onde elettromagnetiche,
ma per il semplice motivo che può venire un temporale improvviso e bum la mattina mi ritrovo il router fritto. :D

il mio e collegato via ups quindi, ho tutto sotto ups pure la tv lcd;)

fabio336
26-05-2011, 10:27
Questa mattina il wifi si è acceso come da programmazione.
ma non funzionava :muro:
la rete veniva rilevata ma diceva impossibile connettersi
:doh:

Kicco_lsd
26-05-2011, 11:01
Ho l'impressione che a breve verrà rilasciato un nuovo firmware con qualche bugfix, leggendo in giro ce ne sono diversi io ad esempio usando la modalità AP ne ho scovati un paio.

Notate che il firmware NA non ha i canali aggiuntivi per la 5Ghz...

sunat5
26-05-2011, 12:03
significa che hai scaricato il firmware americano. Devi utilizzare lo stesso range di porte che hai nei campi precedenti. Come vedi invece è cambiato l'inoltro...

Ma non c'è quello europeo? ma che cambia?
si deve configurare cosi?:
Nome servizio -Porta iniziale esterna-Porta finale esterna -Porta iniziale
nas5000 5000 5000 5000
interna -Porta finale interna - Indirizzo IP interno
5000 5000 192.168.0.5

grazie

baila
26-05-2011, 15:46
Questa mattina il wifi si è acceso come da programmazione.
ma non funzionava :muro:
la rete veniva rilevata ma diceva impossibile connettersi
:doh:

Ma lol,almeno con OpenWrt questa funzione c'è da un bel po ma funziona egregiamente :p

fabio336
26-05-2011, 16:39
Ma lol,almeno con OpenWrt questa funzione c'è da un bel po ma funziona egregiamente :p

Ho provato anche quello... :D
ma la velocità di trasferimento della porta usb era troppo bassa :(

Roddy
26-05-2011, 18:35
Ma non c'è quello europeo? ma che cambia?
si deve configurare cosi?:
Nome servizio -Porta iniziale esterna-Porta finale esterna -Porta iniziale
nas5000 5000 5000 5000
interna -Porta finale interna - Indirizzo IP interno
5000 5000 192.168.0.5

grazie

Esatto!

sunat5
26-05-2011, 18:42
Esatto!

grazie, è un pò strano ero abituato diversamente.
Dopo l'aggiornamento il router è più reattivo, e mi da le periferiche collegato cosa che è importante, che prima spesso non me le dava, nella voce MEDISERVER c'è la voce Enable TiVo® support cosa è?:wtf:

Roddy
26-05-2011, 19:06
grazie, è un pò strano ero abituato diversamente.
Dopo l'aggiornamento il router è più reattivo, e mi da le periferiche collegato cosa che è importante, che prima spesso non me le dava, nella voce MEDISERVER c'è la voce Enable TiVo® support cosa è?:wtf:

Dovrebbe essere questo:

http://www.tivo.com/

morganfw
26-05-2011, 19:44
Non so se qualcuno se n'è accorto, ma hanno rimosso il FW 1.0.14.98 dalla pagina

http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/11640

ma dal link è ancora scaricabile:

ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700-V1.0.14.98.img

Bene, altro FW con grossi bug...

baila
26-05-2011, 19:54
Non so se qualcuno se n'è accorto, ma hanno rimosso il FW 1.0.14.98 dalla pagina

http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/11640

ma dal link è ancora scaricabile:

ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700-V1.0.14.98.img

Bene, altro FW con grossi bug...

La fretta......

sunat5
26-05-2011, 20:19
Non so se qualcuno se n'è accorto, ma hanno rimosso il FW 1.0.14.98 dalla pagina

http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/11640

ma dal link è ancora scaricabile:

ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700-V1.0.14.98.img

Bene, altro FW con grossi bug...

Ora, che faccio? Gli rimetto quello vecchio? Che mi consigliate?

Roddy
26-05-2011, 20:19
Non so se qualcuno se n'è accorto, ma hanno rimosso il FW 1.0.14.98 dalla pagina

http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/11640

ma dal link è ancora scaricabile:

ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700-V1.0.14.98.img

Bene, altro FW con grossi bug...

Ma che razza di testing fanno???
Ritorno al vecchio... :O

Kicco_lsd
26-05-2011, 20:38
Io i miei bug credo di averli risolti... in modalità AP bisogna usare sempre la porta WAN in per non incorrere in problemi. Per il resto non la web gui è un pò lentina ma funge...

sunat5
27-05-2011, 08:26
ma quali dovrebbero essere questi bug?

massi91lpms
27-05-2011, 09:47
Salve a tutti!
Ho un problema di configurazione tra il mio wndr3700 e il modem/router alice gate 2 plus (no wi-fi)!!
Non riesco proprio a fare andare il wndr3700. Praticamente ho seguito la guida sul manuale che dice di colegare la porta dall'alice gate alla presa wan del wndr e da una presa ethernet del wndr l'ho collegato al mac. A questo punto peró non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del wndr...
Seguendo la guida di questo thread dovrei cliccare nel browser e scrivere http://www.routerlogin.net/ o andare all'indirizzo ip 192.68.1.1 ma non va nessuno dei due. Ho anche provato a fare il ping e non va -.-"!! Nel router teroricamente c'è montato il firmware moddato di coatto87 e allora ho provato a usare l'ip 10.0.0.1 e nada neppure così!
A questo punto vorrei sapere come fare a resettare il router e a mettere il firmware originale e poi da li riprovo. O forse è un problema del modem alice?

Roddy
27-05-2011, 10:14
Nel router teroricamente c'è montato il firmware moddato di coatto87

Teoricamente??? :confused:

Rantei
27-05-2011, 10:45
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti nel configurare il mio modem con questo router, il modem è il netgear dm 111p v2; io ho configurato tutto e funziona bene, però quando ci accedo tramite dyndns mi fa accedere al modem e non al router; il mio provider è Infostrada. Non riesco a capire dove sbaglio la configurazione, se c'è una guida io non sono riuscito a trovarla. Grazie per l'aiuto.

Michele

massi91lpms
27-05-2011, 11:26
Teoricamente??? :confused:

Ahah scusate non ho specificato bene!.. comunque mi è stato venduto da un ragazzo qua sul forum e montava gia il firmware moddato. Peró proprio non riesco ad accedere all'interfaccia del router!

TheDarkAngel
27-05-2011, 11:37
Ahah scusate non ho specificato bene!.. comunque mi è stato venduto da un ragazzo qua sul forum e montava gia il firmware moddato. Peró proprio non riesco ad accedere all'interfaccia del router!

Non fai prima a chiedergli che ip aveva impostato? visto che può essere messo a piacere oppure puoi utilizzare il dhcp e vedere che gateway viene impostato, quello sarà l'ip del router.

massi91lpms
27-05-2011, 12:02
Non fai prima a chiedergli che ip aveva impostato? visto che può essere messo a piacere oppure puoi utilizzare il dhcp e vedere che gateway viene impostato, quello sarà l'ip del router.

L'IP mi ha detto che è 10.0.0.1, scusa la mia ignoranza ma cosa vuol dire utilizzare il dhcp?