Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28

fabio336
27-05-2011, 12:30
L'IP mi ha detto che è 10.0.0.1, scusa la mia ignoranza ma cosa vuol dire utilizzare il dhcp?

Secondo me, visto che non sei molto pratico, meglio se installi il firmware stock

Roddy
27-05-2011, 12:48
Secondo me, visto che non sei molto pratico, meglio se installi il firmware stock

Quoto. Nel thread del firmware moddato dovrebbe esserci la procedura per ritornare all'originale.

AleChy LIVE
27-05-2011, 13:53
scusate io vorrei un consiglio facile facile questo router wifi gestisce il download di file da megaupload/rapidshare/hostfiles/ecc... magari un interfaccia web dove incollare i link e poi me li scarica su un hd usb collegato per capirmi tipo quello della fonera... lo gestisce?

sunat5
27-05-2011, 14:15
scusate io vorrei un consiglio facile facile questo router wifi gestisce il download di file da megaupload/rapidshare/hostfiles/ecc... magari un interfaccia web dove incollare i link e poi me li scarica su un hd usb collegato per capirmi tipo quello della fonera... lo gestisce?
Non si può fare, ti devi comprare un Nas.

sunat5
28-05-2011, 09:04
ma quali dovrebbero essere questi bug?

travto non funziona più il servizio DLNA, ho rimesso il vecchi Firmware ed è tornato tutto a funzionare

coatto87
28-05-2011, 09:15
Ho visto un po' un confronto tra il 3700 e il 3800.
Praticamente hanno aggiunto il print server e la compatibilità con time machine, tutte cose che si possono attivare via software e che infatti sono utilizzabili da tempo sul 3700 con il mio firmware.
Nessuna differenza hardware.
Quindi penso che per chi ha già il 3700, sia inutile aspettarlo o cambiarlo per il 3800.

DUSTIN
28-05-2011, 14:51
Ho visto un po' un confronto tra il 3700 e il 3800.
Praticamente hanno aggiunto il print server e la compatibilità con time machine, tutte cose che si possono attivare via software e che infatti sono utilizzabili da tempo sul 3700 con il mio firmware.
Nessuna differenza hardware.
Quindi penso che per chi ha già il 3700, sia inutile aspettarlo o cambiarlo per il 3800.

Coatto col tuo fw è possibile usare il wake on lan?

Kicco_lsd
28-05-2011, 15:38
Coatto come fai a dire che non ci sono differenze hardware? Io lo sto testando e il wifi è molto più potente non a caso a quanto so hanno usato il modello successivo di chip atheros...

Intendi se la piattaforma hw fosse identica tanto meglio vorrebbe dire che si potrebbero crossflashare ma ti ripeto sono molto dubbioso a riguardo...

Crusher88
30-05-2011, 14:59
ho ordinato il digicombo.. cmq telecom mi arriva minimo tra 30 giorni figuriamoci
kikko quando hai tempo puoi postarmi le tue configurazioni per allineare router e modem? considera che ho attivato alice 10 mega
grazie 1000

64drums
30-05-2011, 21:58
ciao a tutti,
certo di fare un salto di qualita' con questo router, ordinato online con sconto e spese di spedizione gratuite, pagato 70 eurolandia + modem d-link 320 , preso con un po' di remore (anche se uso ed ho usato prodotti d-link, mai avuto problemi).
Bene, installato tutto al primo colpo senza problemi (mi gratto), gira che e' un piacere, il modem poi lo si mette in bridge ed il router fa il resto.
Domani lo setto per benino, previo aggiornamento del firmware dalla versione 1.0.06 alla proposta 1.0.08, conviene???
La domanda nasce dal fatto che il tutto sembra andare molto bene e veloce e per filosofia sono restio a fare qualsiasi upgrade se non riscontro problemi.

Grazie in anticipo per eventuali reply.

polleno
30-05-2011, 22:37
ciao mi mandi in pvt dove lo hai trovato a 70 euri? io il minimo che ho trovato è a 94

blues 66
31-05-2011, 08:21
veroo ??
il più basso stà sul sito @mazzone a 90 euro ??...non è ...che era un rigenerato ??
comunque và bbè , chi cerca trova
ciauz...

P.S
per il discorso 2V vale sempre ...cioè è meglio la prima sfornata ,la V1 di prodotto ??

grazie

albyzaf
31-05-2011, 13:49
ciao mi mandi in pvt dove lo hai trovato a 70 euri? io il minimo che ho trovato è a 94


Pm anche per me per favore.
Io già possiedo il dlink 320 come modem di scorta, utilizzo invece un netgear dg834gt come principale e all in one. Mi conviene passare al 3700 più dlink? Mi serve soprattutto più portata e potenza alla wifi.
Posso sempre configurare gli ip interni alla lan e aprire le porte selettivamente? Ma dal dlink 320 o dal netgear 3700?
Grazie

64drums
31-05-2011, 16:45
veroo ??
il più basso stà sul sito @mazzone a 90 euro ??...non è ...che era un rigenerato ??
comunque và bbè , chi cerca trova
ciauz...

P.S
per il discorso 2V vale sempre ...cioè è meglio la prima sfornata ,la V1 di prodotto ??

grazie

certo che e' un rigenerato garantito, disponibile uno solo.

Kicco_lsd
31-05-2011, 23:41
Ciao crusher, proverò ad aprire un thread sul Digicom Combo CX. Sperando che la gente ci posti perchè io ci capisco ben poco e sicuramente lo sottosfrutto!

blues 66
01-06-2011, 07:35
Ciao crusher, proverò ad aprire un thread sul Digicom Combo CX. Sperando che la gente ci posti perchè io ci capisco ben poco e sicuramente lo sottosfrutto!

@Kicco_lsd ...intendi questo :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

avevan postato un pò di persone ....sè lo fai rivivere , gli utenti saranno stracontenti ...un pò di foto in 1° pag... qualke dettaglio tecnico et voilà

ciao ;)

Kicco_lsd
01-06-2011, 10:09
Bhè si intendevo quello... mi raccomando aiutatemi!! :)

Thread Digicom Combo CX aggiornato accorrete numerosi!!

enzo47
01-06-2011, 17:00
dopo aver letto giudizi positivi in merito all'accoppiata di cui all'oggetto, mi sono deciso ad acquistarli.
Purtroppo in due apparecchi singolarmente funzionano, ma collegandoli fra loro ed utilizzando i consigli in prima pagina, non sono riuscito a collegarmi in rete.
Modem: DSL-320B vers. hardware D2
" firmware EU_1.22

Router: WNDR3700v2 ; firmware v. 1.0.0.8

Collegando il 3700 ad una porta del DG834Gv3, tutto a posto.
Attendo con ansia Vs consigli.

Roddy
01-06-2011, 17:46
dopo aver letto giudizi positivi in merito all'accoppiata di cui all'oggetto, mi sono deciso ad acquistarli.
Purtroppo in due apparecchi singolarmente funzionano, ma collegandoli fra loro ed utilizzando i consigli in prima pagina, non sono riuscito a collegarmi in rete.
Modem: DSL-320B vers. hardware D2
" firmware EU_1.22

Router: WNDR3700v2 ; firmware v. 1.0.0.8

Collegando il 3700 ad una porta del DG834Gv3, tutto a posto.
Attendo con ansia Vs consigli.

Hai provato a settare il modem come in prima pagina e, collegandolo direttamente al pc, creare una connessione con immissione di utente e password? Funziona così?

enzo47
01-06-2011, 18:03
Hai provato a settare il modem come in prima pagina e, collegandolo direttamente al pc, creare una connessione con immissione di utente e password? Funziona così?

Il modem collegato al computer funziona!

Con questa situazione, collegando il 3700 ed impostando :

"La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?"
sia Si che No , non funziona.
Quando ho risposto "Si" ho impostato il modem in " bridging";
ho anche variato l'indirizzo LAN 192.168.1.1 in 192.168.0.1
Con tutte queste variabili non ha funzionato.
In una di queste situazioni il led " internet" diventa giallo e non si schioda.

Mi puoi consigliare?
grazie in anticipo
Enzo

Roddy
01-06-2011, 19:34
Il modem collegato al computer funziona!

Con questa situazione, collegando il 3700 ed impostando :

"La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?"
sia Si che No , non funziona.
Quando ho risposto "Si" ho impostato il modem in " bridging";
ho anche variato l'indirizzo LAN 192.168.1.1 in 192.168.0.1
Con tutte queste variabili non ha funzionato.
In una di queste situazioni il led " internet" diventa giallo e non si schioda.

Mi puoi consigliare?
grazie in anticipo
Enzo

Sul modem non ha importanza che indirizzo imposti. Scusa la domanda banale, hai collegato il modem alla porta wan del router?

Kicco_lsd
01-06-2011, 21:28
Scusa la domanda probabilmente scontata ma hai collegato il modem alla porta WAN del router?

markich
01-06-2011, 21:37
Scusa la domanda banale, hai collegato il modem alla porta wan del router?

Scusa la domanda probabilmente scontata ma hai collegato il modem alla porta WAN del router?

:D

enzo47
02-06-2011, 09:00
Sul modem non ha importanza che indirizzo imposti. Scusa la domanda banale, hai collegato il modem alla porta wan del router?


Certamente!

In una delle varie prove, quando ho tentato " Rileva automaticamente tipo di connessione" la risposta e' stata : IP statico ( fisso ) rilevato.

blues 66
02-06-2011, 10:06
fai partire il digicom da solo , una volta che aggancia la portante lascialo così - ora collega il 3700 spento - accendi e vedi le lucette del 3700 ( se non aggancia )...a stò punto, fai un reset al 3700 : lasciando tutto collegato vediamo se aggancia automaticamente ;)
P.S. ti ricordo che prima di agganciare ci vuole 2-Minuti :)

enzo47
02-06-2011, 16:16
fai partire il digicom da solo , una volta che aggancia la portante lascialo così - ora collega il 3700 spento - accendi e vedi le lucette del 3700 ( se non aggancia )...a stò punto, fai un reset al 3700 : lasciando tutto collegato vediamo se aggancia automaticamente ;)
P.S. ti ricordo che prima di agganciare ci vuole 2-Minuti :)

Purtroppo il mio modem e' un D-Link "DSL-320B " e non un Digicom.
In ogni caso, poc'anzi, ho fatto delle prove su una linea Telecom con il modem-router (Alice Gate voip 2 plus wifi) e settandolo secondo le indicazioni della prima pagina, il tutto funziona bene.
Ho provato a collegare il solo modem D-Link ed ancora tutto a posto.
I problemi iniziano quando collego il 3700 al modem D-Link: nulla da fare.

Dipenderà dal firmware EU_1.22?
Sul sito in italiano come ultimo firmware propone EU_1.21 di aprile 2009

o forse é necessario un altro settaggio?

Illuminatemi
grazie

Roddy
02-06-2011, 18:00
Purtroppo il mio modem e' un D-Link "DSL-320B " e non un Digicom.
In ogni caso, poc'anzi, ho fatto delle prove su una linea Telecom con il modem-router (Alice Gate voip 2 plus wifi) e settandolo secondo le indicazioni della prima pagina, il tutto funziona bene.
Ho provato a collegare il solo modem D-Link ed ancora tutto a posto.
I problemi iniziano quando collego il 3700 al modem D-Link: nulla da fare.

Dipenderà dal firmware EU_1.22?
Sul sito in italiano come ultimo firmware propone EU_1.21 di aprile 2009

o forse é necessario un altro settaggio?

Illuminatemi
grazie

Io ho avuto quel modem e, mettendolo in bridge mode, non ho avuto nessun problema col wndr3700...come da prima pagina.

Bimbopiccolo
03-06-2011, 09:27
Ciao ragazzi,
fatemi capire in maniera lapidaria una cosa. Nei vari post che ho letto non sono riuscito ad estrapolare la risposta per me.
Quale firmware mi consigliate di montare? Visto oggi non mi vede i "dispositivi collegati". Ho il 1.0.4.68. Mi devo orientare sul .7.98 o sul .14.98 o su quelli moddati?
L'utilizzo che ne faccio del router è molto basic. La stampante mia è di rete quindi il printserver non mi serve. Magari collegare un hdd alla porta readyshare mi sta bene.
Quindi che faccio? Sarei orientato per la stabilità. Ma qual'è il più "stabile"?
Grazie in anticipo

sunat5
03-06-2011, 09:35
Ciao ragazzi,
fatemi capire in maniera lapidaria una cosa. Nei vari post che ho letto non sono riuscito ad estrapolare la risposta per me.
Quale firmware mi consigliate di montare? Visto oggi non mi vede i "dispositivi collegati". Ho il 1.0.4.68. Mi devo orientare sul .7.98 o sul .14.98 o su quelli moddati?
L'utilizzo che ne faccio del router è molto basic. La stampante mia è di rete quindi il printserver non mi serve. Magari collegare un hdd alla porta readyshare mi sta bene.
Quindi che faccio? Sarei orientato per la stabilità. Ma qual'è il più "stabile"?
Grazie in anticipo

ciao, leva il 1.0.4.68 e metti il V1.0.7.98 o NA, che è sicuramente più stabile aspettando altre versioni stabile di firmware, anche se ha il problema che dopo un pò non vede i dispositivi collegati, per il resto io non ho avuto altri problemi

Roddy
03-06-2011, 09:40
Ciao ragazzi,
fatemi capire in maniera lapidaria una cosa. Nei vari post che ho letto non sono riuscito ad estrapolare la risposta per me.
Quale firmware mi consigliate di montare? Visto oggi non mi vede i "dispositivi collegati". Ho il 1.0.4.68. Mi devo orientare sul .7.98 o sul .14.98 o su quelli moddati?
L'utilizzo che ne faccio del router è molto basic. La stampante mia è di rete quindi il printserver non mi serve. Magari collegare un hdd alla porta readyshare mi sta bene.
Quindi che faccio? Sarei orientato per la stabilità. Ma qual'è il più "stabile"?
Grazie in anticipo

Sono tutti molto stabili, installa sempre l'ultimo disponibile...attualmete 1.0.7.98.
Se non vede le periferiche basta riavviarlo. E' un problema che verrà risolto nel prossimo futuro...ma, ad esempio, a me non è mai capitato.

Bimbopiccolo
03-06-2011, 14:17
Sono tutti molto stabili, installa sempre l'ultimo disponibile...attualmete 1.0.7.98.
Se non vede le periferiche basta riavviarlo. E' un problema che verrà risolto nel prossimo futuro...ma, ad esempio, a me non è mai capitato.

Innanzitutto grazie per le fulminee risposte.
Procedo a cestinare la 1.0.4.68 a favore della 1.0.7.98. E cmq non me lo aveva mai fatto neppure a me ma oggi si è svegliato con il piede storto vuol dire.
In effetti l'unica cosa che posso rilevare è che una volta al mese circa perdo la mia connessione ma non capisco se dipende dal WNDR3700 oppure dal Digicom COMBO CX...
Mah?!

Saluti

Er Paulus
04-06-2011, 12:58
impostare il QoS.

ho abilitato "Attiva QoS accesso a Internet".
Poi ho creato una nuova regola Qos legato al Mac address della mia ps3 con priorità massima.
Poi?

Basta semplicemente "applicare" e basta?

grazie

FroZen
05-06-2011, 21:17
Stavo aggiornando il firmware tramite l'utility del router e mentre stava installando la img scaricata ho spento il router :muro: :muro: :muro: :muro:

ho rovato in internet la guida di tftp ma non risolve nulla, il router continua a lampeggiare verde (parte fisso arancio, poi lampeggia arancio e poi cambi ain verde...)


qualche consiglio? :stordita:

fabio336
05-06-2011, 22:49
Stavo aggiornando il firmware tramite l'utility del router e mentre stava installando la img scaricata ho spento il router :muro: :muro: :muro: :muro:

ho rovato in internet la guida di tftp ma non risolve nulla, il router continua a lampeggiare verde (parte fisso arancio, poi lampeggia arancio e poi cambi ain verde...)


qualche consiglio? :stordita:

che proceduara hai seguito?
hai configurato la scheda di rete in modo statico con indirizzo ip 192.168.1.2?

FroZen
06-06-2011, 00:26
che proceduara hai seguito?
hai configurato la scheda di rete in modo statico con indirizzo ip 192.168.1.2?

questa,....... (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=53239)

al post #3...........

solo che continuo a mandare via tftp la img che non viene mai cagata :muro: il led continua a lampeggiare ad intermittenza verde (rileva le eth attaccate comunque...)....

fabio336
06-06-2011, 00:55
questa,....... (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=53239)

al post #3...........

solo che continuo a mandare via tftp la img che non viene mai cagata :muro: il led continua a lampeggiare ad intermittenza verde (rileva le eth attaccate comunque...)....

secondo me non riesci a mandare il router in recovery...
devi tener premuto il tasto reset, e poi accendere il router
ed aspettare fino a quando non lampeggia la prima spia colore verde

FroZen
06-06-2011, 09:44
secondo me non riesci a mandare il router in recovery...
devi tener premuto il tasto reset, e poi accendere il router
ed aspettare fino a quando non lampeggia la prima spia colore verde

grazie del supporto :D

intendi dire che la procedura via tftp dovrei lanciarla quando ho il led verde fisso?

ovvero: tengo reset - accendo il router - led arancio fisso - led arancio lampeggiante - led verde fisso - lancio tftp? :read:

fabio336
06-06-2011, 09:59
grazie del supporto :D

intendi dire che la procedura via tftp dovrei lanciarla quando ho il led verde fisso?

ovvero: tengo reset - accendo il router - led arancio fisso - led arancio lampeggiante - led verde fisso - lancio tftp? :read:

il led verde deve essere intermittente

FroZen
06-06-2011, 10:04
il led verde deve essere intermittente

praticamente è lo stato perenne in cui si trova il mio router :D allora dove sbaglio col tftp? sembra funzionare ma accetta continuamente il trasferimento quindi sembra che non lo prenda....magari che ci sia un firmware più consigliato di un altro per questa oprazione di recovery?

fabio336
06-06-2011, 10:10
]praticamente è lo stato perenne in cui si trova il mio router
Ma in quello stato non si trova in recovery mode....

:D allora dove sbaglio col tftp? sembra funzionare ma accetta continuamente il trasferimento quindi sembra che non lo prenda....magari che ci sia un firmware più consigliato di un altro per questa oprazione di recovery?

Prova con questo (versione precedente):
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14244
se non va, non ti rimane che aprire una pratica di RMA a Netgear

FroZen
06-06-2011, 10:38
Ma in quello stato non si trova in recovery mode....


scusa ma stando a quanto dice qua:

Recovery Mode
Da Wiki Netgear WNDR3700.
Vai a: navigazione, ricerca

* Spegnere il router, premere e tenere premuto con una graffetta il pulsante Reset posto sotto modem (cerchio rosso).
* Accendere il modem tenendo premuto reset e aspettare 30-40 secondi affinché il led di alimentazione inizia a lampeggiare (prima in arancione poi di verde) poi si può rilasciare
* Ora il router è in recovery mode.

Si direbbe in recovery mode...

Kicco_lsd
07-06-2011, 23:48
scusa ma stando a quanto dice qua:

Recovery Mode
Da Wiki Netgear WNDR3700.
Vai a: navigazione, ricerca

* Spegnere il router, premere e tenere premuto con una graffetta il pulsante Reset posto sotto modem (cerchio rosso).
* Accendere il modem tenendo premuto reset e aspettare 30-40 secondi affinché il led di alimentazione inizia a lampeggiare (prima in arancione poi di verde) poi si può rilasciare
* Ora il router è in recovery mode.

Si direbbe in recovery mode...

Io fortunatamente non ho mai dovuto usare la modalità recupero TFTP ma se chiedi nel thread di Coatto li sono esperti in materia visto che ogni aggiornamento va fatto in quel modo.

morganfw
08-06-2011, 00:04
scusa ma stando a quanto dice qua:

Recovery Mode
Da Wiki Netgear WNDR3700.
Vai a: navigazione, ricerca

* Spegnere il router, premere e tenere premuto con una graffetta il pulsante Reset posto sotto modem (cerchio rosso).
* Accendere il modem tenendo premuto reset e aspettare 30-40 secondi affinché il led di alimentazione inizia a lampeggiare (prima in arancione poi di verde) poi si può rilasciare
* Ora il router è in recovery mode.

Si direbbe in recovery mode...

E' tutto corretto, IP Statico sul PC, router spento, tasto reset, accensione router tenendo il tasto reset, attesa 30 secondi esatti senza rilasciare il reset e led che passa da arancio lampeggiante a verde lampeggiante, caricamento via tftp (ci mette un paio di secondi), attesa flash e riavvio del router (ci mette qualche minuto).

L'unica cosa che mi viene da dirti (dato che è già capitata a me e ad altri utenti) è di fare attenzione a beccare bene il tastino reset, su alcuni router sembra fare il "click", ma effettivamente non lo si è beccato, quindi il router non va in recovery, riprova spostando la graffetta o quel che utilizzi su diverse posizioni, io utilizzo uno stuzzicadenti. :)

dags85
09-06-2011, 19:10
Ragazzi perdonate la mia domanda, ma mi sto accingendo ad acquistare questo modem e volevo sapere se disattivando il wireless con il tastino, in quella frazione di secondi perdo la linea, perchè a volte mi capita di scaricare file su internet di grosse dimensioni e non vorrei che poi disattivandolo perdo tutto quello che scaricavo, come a volte mi capita con il modem che mi ritrovo. :D

Roddy
09-06-2011, 19:21
Ragazzi perdonate la mia domanda, ma mi sto accingendo ad acquistare questo modem e volevo sapere se disattivando il wireless con il tastino, in quella frazione di secondi perdo la linea, perchè a volte mi capita di scaricare file su internet di grosse dimensioni e non vorrei che poi disattivandolo perdo tutto quello che scaricavo, come a volte mi capita con il modem che mi ritrovo. :D

Con "linea" intendi il segnale adsl o il segnale wireless?

dags85
09-06-2011, 19:30
Con "linea" intendi il segnale adsl o il segnale wireless?

Adsl, mi capita che mentre anche sto su skype disabilitando il wireless dalle impostazioni del mio modem perdo la connessione, cosi anche se sto scaricando un file dai siti storage...Con questo modem anche mi ricapiterà?

Roddy
09-06-2011, 19:42
Adsl, mi capita che mentre anche sto su skype disabilitando il wireless dalle impostazioni del mio modem perdo la connessione, cosi anche se sto scaricando un file dai siti storage...Con questo modem anche mi ricapiterà?

No, non capita. La connessione adsl non cade.

sunat5
09-06-2011, 23:08
si, che ha alcuni bug, ma questo sarebbe stato il colmo :)

megg
10-06-2011, 09:20
Ciao ragazzi scusate ma come portata wifi,stabilità,aggiornamento firmware, ecc... consigliate il 3700 o il linksys e4200??... sono indeciso tra i due...

gerikoo
11-06-2011, 21:09
scusate una domanda, si può limitare sul 3700 la banda per la xbox, capita che quando mio figlio và online con la 360 mi e quasi impossibile andare in rete con il pc, ci mette una vita ad aprire i siti, appena spegne ritorna tutto ok, grazie.

sunat5
12-06-2011, 13:32
si può limitare sul 3700 la banda per la xbox, .

non credo si possa fare almeno con il firmware originale, l'unica cosa che si può fare è bloccare un ip verso un servizio preciso, non limitare la banda.

mrgima
12-06-2011, 22:28
scusate una domanda, si può limitare sul 3700 la banda per la xbox, capita che quando mio figlio và online con la 360 mi e quasi impossibile andare in rete con il pc, ci mette una vita ad aprire i siti, appena spegne ritorna tutto ok, grazie.

se gli limiti la banda magari non riesce più a giocare decentemente

sunat5
12-06-2011, 22:45
se gli limiti la banda magari non riesce più a giocare decentemente
Per navigare decentemente bastano in up 10 kb/s, il resto Lo puó dare l'xbox .

Kicco_lsd
13-06-2011, 13:59
se gli limiti la banda magari non riesce più a giocare decentemente

Ma che linea hai? Il gioco su live mica consuma tanta banda... Anzi solitamente il problema è al contrario, ovvero é il Live che risente dell'attività Internet degli altri pc

VashTheStampede83
13-06-2011, 15:08
scusate una domanda, si può limitare sul 3700 la banda per la xbox, capita che quando mio figlio và online con la 360 mi e quasi impossibile andare in rete con il pc, ci mette una vita ad aprire i siti, appena spegne ritorna tutto ok, grazie.

Io ho attivato il QoS, puoi impostare che il mac address del tuo pc o di una particolare porta lan a cui sei sollegato abbia una priorità più alta.

Io ovviamente ho dato altissima priorità al mac address della mia Xbox....ma non ditelo a mio padre! :-D

mrgima
13-06-2011, 16:20
Io ho attivato il QoS, puoi impostare che il mac address del tuo pc o di una particolare porta lan a cui sei sollegato abbia una priorità più alta.

Io ovviamente ho dato altissima priorità al mac address della mia Xbox....ma non ditelo a mio padre! :-D

si ma... mica tuo padre è gerikoo????

:D

gerikoo
14-06-2011, 18:40
Io ho attivato il QoS, puoi impostare che il mac address del tuo pc o di una particolare porta lan a cui sei sollegato abbia una priorità più alta.

Io ovviamente ho dato altissima priorità al mac address della mia Xbox....ma non ditelo a mio padre! :-D

figliu miu, tu fusti:doh: :muro: :D :D

scherzi a parte ho una adsl dichiarata da telecom 7mega ma non arriva neanche a 3 e mi da questo problema, interpellato il 187 dicono che và bene, pensavo che se abbassavo un pò di banda "se era fattibile" risolvevo, va bè, provo qualche vosto consiglio e vediamo che succede, grazie a tutti.

polleno
14-06-2011, 20:06
Ragazzi, siccome è uscito il dgnd3700 e io sono ancora indeciso se prenderlo o prendere il wndr3700,

il dgnd3700 in alcuni siti di test lo danno che arrivi come transfer rate wireless anche a 18 Mb/s

il wndr3700v1 fa altrettanto? perchè mi pare che al max arrivi sui 10 Mb/s.
Chi cel'ha mi può rispondere?

Grazie a tutti

Roddy
14-06-2011, 21:04
Ragazzi, siccome è uscito il dgnd3700 e io sono ancora indeciso se prenderlo o prendere il wndr3700,

il dgnd3700 in alcuni siti di test lo danno che arrivi come transfer rate wireless anche a 18 Mb/s

il wndr3700v1 fa altrettanto? perchè mi pare che al max arrivi sui 10 Mb/s.
Chi cel'ha mi può rispondere?

Grazie a tutti

Dipende dalla scheda wireless con cui esegui il test: io ho rilevato punte di 20-22 MB/s con schede wireless intel a partire dalla 5100 e con un'atheros ar5b93. Con la maggior parte di quelle che ci sono in circolazione invece (150 Mbps) si fanno i 10-12 MB/s al massimo.

polleno
14-06-2011, 21:11
lo userei eventualmente con una wnda3100 peri 2.4 (che ho già) per collegarlo al pc
e con una linksys wusb600n per il 5 ghz collegata al wd tv live

Roddy
14-06-2011, 21:38
lo userei eventualmente con una wnda3100 peri 2.4 (che ho già) per collegarlo al pc
e con una linksys wusb600n per il 5 ghz collegata al wd tv live

Con quelle non dovresti superare gli 8 MB/s...un po' come tutte le usb.

polleno
14-06-2011, 21:51
Ho un desktop
Conosci qualche buona scheda da montare in un desktop?

Io di scheda wifi pci-e ho visto questa qua:
LINKSYS SCHEDA PCI WIFI 802.11 N DUAL BAND WMP600N

Altrimenti devo usare una per notebook e modificarla come ad esempio qui:


l'adattatore mini-pci-e to pci-e
http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.39267

l'adattatore wifi
http://www.amazon.com/Intel-Centrino...8219840&sr=8-1

le antenne
http://store.netgate.com/24-25-51-59...A-P156C44.aspx

e costruirlo da solo.


Cmq immagino che sia inutile mettere al pc una scheda wifi migliore quando cmq poi al wd tv live devo necessariamente mettere una wusb600n o altro ma sempre usb, giusto? farei un pò collo di bottiglia credo

E credo anche che le stesse schede usb non migliorino con l'utilizzo sul dgnd3700 rispetto al wndr3700, dico bene?

Può darsi che l'abbia già chiesto, ma come consumo tenere un wndr3700+modem è maggiore che un modem router tutto in uno come il dgnd3700?

Grazie per la pazienza

Roddy
14-06-2011, 22:35
Ho un desktop
Conosci qualche buona scheda da montare in un desktop?

Io di scheda wifi pci-e ho visto questa qua:
LINKSYS SCHEDA PCI WIFI 802.11 N DUAL BAND WMP600N

Altrimenti devo usare una per notebook e modificarla come ad esempio qui:


l'adattatore mini-pci-e to pci-e
http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.39267

l'adattatore wifi
http://www.amazon.com/Intel-Centrino...8219840&sr=8-1

le antenne
http://store.netgate.com/24-25-51-59...A-P156C44.aspx

e costruirlo da solo.

La seconda soluzione sarebbe ottima ma questi adattatori mini-pci-e to pci-e si trovano solo all'estero. Anch'io ne ho sempre desiderato uno... ;)

Cmq immagino che sia inutile mettere al pc una scheda wifi migliore quando cmq poi al wd tv live devo necessariamente mettere una wusb600n o altro ma sempre usb, giusto? farei un pò collo di bottiglia credo

E credo anche che le stesse schede usb non migliorino con l'utilizzo sul dgnd3700 rispetto al wndr3700, dico bene?

Può darsi che l'abbia già chiesto, ma come consumo tenere un wndr3700+modem è maggiore che un modem router tutto in uno come il dgnd3700?

Grazie per la pazienza

Non ho ben capito: vorresti leggere dati col wd tv live (+linksys usb) dal pc anch'esso collegato via wireless al router??

Per quanto riguarda il consumo la soluzione router+modem dovrebbe consumare di più ma nell'ordine di una manciata di watt...insomma niente da far lievitare i costi in bolletta.

polleno
14-06-2011, 23:11
Esatto, voglio accedere dal wd tv live che sta in salotto ai dati del pc che sta in camera, via router wireless.
Teoricamente dovrebbe funzionare avendo a disposizione 300 in 2.4 + 300 in 5 ghz. (mi pare ci sia qualche utente del forum che cel'ha fatta)

Per quanto riguarda la questione del collo di bottiglia penso che sia inutile mettere una scheda superpotente al pc, quando poi cmq l'unità che riceve al wd tv è per forza usb. O mi sbaglio?

PS cosè che ti vieta di acquistare dai siti che ti ho linkato?

Roddy
14-06-2011, 23:27
Esatto, voglio accedere dal wd tv live che sta in salotto ai dati del pc che sta in camera, via router wireless.
Teoricamente dovrebbe funzionare avendo a disposizione 300 in 2.4 + 300 in 5 ghz. (mi pare ci sia qualche utente del forum che cel'ha fatta)

Per quanto riguarda la questione del collo di bottiglia penso che sia inutile mettere una scheda superpotente al pc, quando poi cmq l'unità che riceve al wd tv è per forza usb. O mi sbaglio?

PS cosè che ti vieta di acquistare dai siti che ti ho linkato?

Si, avresti sempre il collo di bottiglia...

Il primo ha i prezzi in dollari. In quale parte del mondo si trova? Se deve passare dalla dogana chissà se e quando arriverebbe...

polleno
15-06-2011, 03:18
Arrivare credo che arrivi, come tempi magari sono piu lunghi, c'e' cmq il rischio di vedersi il prezzo maggiorato per via della dogana...
non c'entra niente ma ho visto che il dgnd3700 sembra sia un ottimo modem, c'e' chi nella portante adsl e' passato da 17000 del dg834g a 20000, per quanto riguarda la parte wireless non so perche' ma ho la sensazione che sia meglio il wndr3700; ma magari e' solo forse una. Questione di firmware.
Medito ancora un po'...
ma sono un po' piu, orientato verso il wndr3700; mi fa un po fatica dover mettermi a vendere il dg834g e cmq ho una connessione 7 mega con 6980 circa di portante per cui...

polleno
15-06-2011, 03:19
Arrivare credo che arrivi, come tempi magari sono piu lunghi, c'e' cmq il rischio di vedersi il prezzo maggiorato per via della dogana...
non c'entra niente ma ho visto che il dgnd3700 sembra sia un ottimo modem, c'e' chi nella portante adsl e' passato da 17000 del dg834g a 20000, per quanto riguarda la parte wireless non so perche' ma ho la sensazione che sia meglio il wndr3700; ma magari e' solo forse una. Questione di firmware.
Medito ancora un po'...
ma sono un po' piu, orientato verso il wndr3700; mi fa un po fatica dover mettermi a vendere il dg834g e cmq ho una connessione 7 mega con 6980 circa di portante per cui...

polleno
15-06-2011, 03:20
Arrivare credo che arrivi, come tempi magari sono piu lunghi, c'e' cmq il rischio di vedersi il prezzo maggiorato per via della dogana...
non c'entra niente ma ho visto che il dgnd3700 sembra sia un ottimo modem, c'e' chi nella portante adsl e' passato da 17000 del dg834g a 20000, per quanto riguarda la parte wireless non so perche' ma ho la sensazione che sia meglio il wndr3700; ma magari e' solo forse una. Questione di firmware.
Medito ancora un po'...
ma sono un po' piu, orientato verso il wndr3700; mi fa un po fatica dover mettermi a vendere il dg834g e cmq ho una connessione 7 mega con 6980 circa di portante per cui...

polleno
15-06-2011, 03:23
Arrivare credo che arrivi, come tempi magari sono piu lunghi, c'e' cmq il rischio di vedersi il prezzo maggiorato per via della dogana...
non c'entra niente ma ho visto che il dgnd3700 sembra sia un ottimo modem, c'e' chi nella portante adsl e' passato da 17000 del dg834g a 20000, per quanto riguarda la parte wireless non so perche' ma ho la sensazione che sia meglio il wndr3700; ma magari e' solo forse una. Questione di firmware.
Medito ancora un po'...
ma sono un po' piu, orientato verso il wndr3700; mi fa un po fatica dover mettermi a vendere il dg834g e cmq ho una connessione 7 mega con 6980 circa di portante per cui...

polleno
15-06-2011, 03:38
Arrivare credo che arrivi, come tempi magari sono piu lunghi, c'e' cmq il rischio di vedersi il prezzo maggiorato per via della dogana...
non c'entra niente ma ho visto che il dgnd3700 sembra sia un ottimo modem, c'e' chi nella portante adsl e' passato da 17000 del dg834g a 20000, per quanto riguarda la parte wireless non so perche' ma ho la sensazione che sia meglio il wndr3700; ma magari e' solo forse una. Questione di firmware.
Medito ancora un po'...
ma sono un po' piu, orientato verso il wndr3700; mi fa un po fatica dover mettermi a vendere il dg834g e cmq ho una connessione 7 mega con 6980 circa di portante per cui...

polleno
15-06-2011, 03:39
Arrivare credo che arrivi, come tempi magari sono piu lunghi, c'e' cmq il rischio di vedersi il prezzo maggiorato per via della dogana...
non c'entra niente ma ho visto che il dgnd3700 sembra sia un ottimo modem, c'e' chi nella portante adsl e' passato da 17000 del dg834g a 20000, per quanto riguarda la parte wireless non so perche' ma ho la sensazione che sia meglio il wndr3700; ma magari e' solo forse una. Questione di firmware.
Medito ancora un po'...
ma sono un po' piu, orientato verso il wndr3700; mi fa un po fatica dover mettermi a vendere il dg834g e cmq ho una connessione 7 mega con 6980 circa di portante per cui...

polleno
15-06-2011, 05:04
Arrivare credo che arrivi, come tempi magari sono piu lunghi, c'e' cmq il rischio di vedersi il prezzo maggiorato per via della dogana...
non c'entra niente ma ho visto che il dgnd3700 sembra sia un ottimo modem, c'e' chi nella portante adsl e' passato da 17000 del dg834g a 20000, per quanto riguarda la parte wireless non so perche' ma ho la sensazione che sia meglio il wndr3700; ma magari e' solo forse una. Questione di firmware.
Medito ancora un po'...
ma sono un po' piu, orientato verso il wndr3700; mi fa un po fatica dover mettermi a vendere il dg834g e cmq ho una connessione 7 mega con 6980 circa di portante per cui...

gerikoo
15-06-2011, 16:49
WoooW
Quanti post, visto l'orario era meglio che andavi a dormire.:D

polleno
15-06-2011, 17:27
eh eh.. ho un bimbo piccolo, e quando si svegliava a poppare, ero sveglio accanto alla mia ragazza che allattava..
e per passare il tempo mentre ero inutile, dal cell..
:p
ridormirò prima o poi una notte intera:D
infatti poi nel rincoglionimento del sonno, mi sono accorto che il cell mi ha rimandato lo stesso post più volte non so come

Kicco_lsd
15-06-2011, 23:19
Polleno guarda il WNDR3700 e il WNDN3700 hanno prestazioni simili ma il primo ha un anno di rodaggio firmware e personalmente mi ha dato pochissimi problemi. Col WDLive+WUSB600N va una favola e ci ho fatto streaming con bitrate mostruosi! Se proprio vuoi provare un prodotto nuovo ti consiglio di aspettare il WNDR3800. Ha prestazioni WiFi sensibilmente migliori del WNDR3700 e qualche funzione carina in più. A livello di consumi poi credo cambi niente, infondo il WNDN ha il modem integrato ma pure quello consuma perciò l'unico vantaggio è avere un cavo e un alimentatore in meno fra le scatole... lo svantaggio è che se putacaso il modem si brucia\rovina nel caso del WNDN devi cambiare tutto.

polleno
16-06-2011, 05:35
Grazie mille.
Un'ottima risposta che mi ha chiarito molti dubbi.
Mi hai convinto, la prox settimana credo proprio che lo ordinerò.

polleno
17-06-2011, 22:11
Polleno guarda il WNDR3700 e il WNDN3700 hanno prestazioni simili ma il primo ha un anno di rodaggio firmware e personalmente mi ha dato pochissimi problemi. Col WDLive+WUSB600N va una favola e ci ho fatto streaming con bitrate mostruosi! Se proprio vuoi provare un prodotto nuovo ti consiglio di aspettare il WNDR3800. Ha prestazioni WiFi sensibilmente migliori del WNDR3700 e qualche funzione carina in più. A livello di consumi poi credo cambi niente, infondo il WNDN ha il modem integrato ma pure quello consuma perciò l'unico vantaggio è avere un cavo e un alimentatore in meno fra le scatole... lo svantaggio è che se putacaso il modem si brucia\rovina nel caso del WNDN devi cambiare tutto.

Mi è arrivato il wd tv live, l'ho provato a collegare via ethernet al router, giusto per prova, ma a te il wd tv live scalda tanto? a me abbastanza... è normale?

Kicco_lsd
18-06-2011, 16:37
Allora ti premetto che io via ethernet non l'ho mai collegato. Tra le altre cose non uso nemmeno un HDD USB. Queste due funzioni sono ovviamente collegate a due "chip" all'interno del WDHD e sicuramente il loro utilizzo innalza la temperatura.
Il mio WDHD Live usato solo con pennina WiFi non scalda molto. Cmq ora che me l'hai chiesto dopo qualche ora di utilizzo lo controllo e ti faccio sapere. ;)

infinityz
18-06-2011, 17:57
Salve a tutti, qualcuno di voi e' riuscito a settare oltre 20db sulla 2,4 o oltre 17 sulla 5 Ghz.
Ho provato sia con la build di arokh che con quella di coatto senza successo :-(

Kicco_lsd
18-06-2011, 23:14
Salve a tutti, qualcuno di voi e' riuscito a settare oltre 20db sulla 2,4 o oltre 17 sulla 5 Ghz.
Ho provato sia con la build di arokh che con quella di coatto senza successo :-(

Sei sul thread sbagliato...

infinityz
18-06-2011, 23:16
Sei sul thread sbagliato...

Ops hai ragione! Chiedo scusa

polleno
19-06-2011, 16:38
Allora ti premetto che io via ethernet non l'ho mai collegato. Tra le altre cose non uso nemmeno un HDD USB. Queste due funzioni sono ovviamente collegate a due "chip" all'interno del WDHD e sicuramente il loro utilizzo innalza la temperatura.
Il mio WDHD Live usato solo con pennina WiFi non scalda molto. Cmq ora che me l'hai chiesto dopo qualche ora di utilizzo lo controllo e ti faccio sapere. ;)

grazie aspetto notizie

Gogeta ss4
19-06-2011, 21:46
ciao a tutti, mi capita da circa una settimana che il router si blocca e devo riavviarlo.
Sono l'unico? :(

Roddy
19-06-2011, 21:48
ciao a tutti, mi capita da circa una settimana che il router si blocca e devo riavviarlo.
Sono l'unico? :(

Mai capitato...
Hai cambiato qualcosa nella rete da quando ti succede? Si blocca casualmente o durante qualche operazione in particolare?

Gogeta ss4
20-06-2011, 19:03
Mai capitato...
Hai cambiato qualcosa nella rete da quando ti succede? Si blocca casualmente o durante qualche operazione in particolare?

no nessuna, per esempio stanotte mi è saltata.
Ora che ci penso mi capita da quando ho collegato il pc nuovo! Cosa diavolo può essere? :eek:

FullHD1080
20-06-2011, 21:46
Col WDLive+WUSB600N va una favola e ci ho fatto streaming con bitrate mostruosi! Se proprio vuoi provare un prodotto nuovo ti consiglio di aspettare il WNDR3800.

Con la tua configurazione riesci a vedere le iso bluray tramite lan senza rallentamenti? io avrei la possibilità anche di usare il cavo ethernet nel caso. grazie

Roddy
20-06-2011, 22:28
no nessuna, per esempio stanotte mi è saltata.
Ora che ci penso mi capita da quando ho collegato il pc nuovo! Cosa diavolo può essere? :eek:

Che scheda di rete monta?
Prova ad aggiornare i drivers all'ultima versione.

Kicco_lsd
21-06-2011, 19:49
Con la tua configurazione riesci a vedere le iso bluray tramite lan senza rallentamenti? io avrei la possibilità anche di usare il cavo ethernet nel caso. grazie

Guarda a causa di limiti del wd live le iso blueray non vengono riprodotte correttamente... il video è assolutamente fluido ma l'audio va a scatti. Messa così il problema sembrerebbe da attribuirsi all'incompatibilità del WDLive con gli MT2S. Appena ho un pò di tempo proverò con un laptop e ti faccio sapere.

@Polleno: Si scalda a mano direi sui 50° se è così anche per te non ti preoccupare ;)

polleno
22-06-2011, 11:02
Scusate una domanda:
Da quello che avevo letto nel forum avevo capito che:
wndr3700 - 100PES = wndr3700v1
wndr3700 - 200PES = wndr3700v2

Ma nella scatola che è arrivata a me c'è scritto wndr3700-100PES, ma sotto il router c'è scritto wndr3700v2
Sapete dirmi qualcosa?

Funziona bene, ma avevo letto che il v2 avesse meno portata.
Credo di tenerlo cmq perchè va benissimo, almeno nei 15 minuti in cui l'ho provato

Gogeta ss4
22-06-2011, 11:07
Che scheda di rete monta?
Prova ad aggiornare i drivers all'ultima versione.

Ho aggiornato i driver all'ultima versione ma niente da fare.
Per il modello lo scrivo quando torno a casa stasera ;)

Kicco_lsd
22-06-2011, 15:01
Scusate una domanda:
Da quello che avevo letto nel forum avevo capito che:
wndr3700 - 100PES = wndr3700v1
wndr3700 - 200PES = wndr3700v2

Ma nella scatola che è arrivata a me c'è scritto wndr3700-100PES, ma sotto il router c'è scritto wndr3700v2
Sapete dirmi qualcosa?

Funziona bene, ma avevo letto che il v2 avesse meno portata.
Credo di tenerlo cmq perchè va benissimo, almeno nei 15 minuti in cui l'ho provato

Sulle versioni non so aiutarti io ho la V1 e ti confermo che sui 5Ghz è sensibilmente più performante. Cmq prima di crucciarti se intendi usare il WDLive in WiFi, studiati bene come disporre i router (usa il piedistallo) e pennina usb collegata al WDLive (usa la prolunga così la può disporre meglio). Su SmallnetBuilder trovi una guida con i consigli su come disporre il router e client. Altro consiglio quando hai tempo scaricati un mkv di quelli pesantissimi (es. Planet Earth ep.1) e lancia la riproduzione se ti scatta usa un altro canale e così via finchè trovi il canale migliore.

Dimenticavo, l'ultimo firmware aggiunge moltissimi canali alla rete 5Ghz. Assicurati di averlo installato.

Usando queste accortezze lo streaming mi funziona alla grande!

polleno
22-06-2011, 16:38
Guarda per funzionare va che e' una meraviglia, testato gia con mkv pesanti. Addirirttura lo tengo in modalita fino a 130 mbps e non scatta. Sono comunque contento. Provero con files ancora piu pesanti, ma per me e' gia' ok cosi'. Altro che oplay, avevi proprio ragione.

Kicco_lsd
23-06-2011, 01:45
Guarda per funzionare va che e' una meraviglia, testato gia con mkv pesanti. Addirirttura lo tengo in modalita fino a 130 mbps e non scatta. Sono comunque contento. Provero con files ancora piu pesanti, ma per me e' gia' ok cosi'. Altro che oplay, avevi proprio ragione.

I 300Mbit abilitali cmq e sulla rete 5Ghz abilita Video Network... usandola per lo streaming quest'ultimo risulterà un pò più fluido.
Riguardo al WD Live è un aggeggino spartano e talmente piccolo che non gli si darebbe fiducia e invece gira che ti rigira è il miglior media player in circolazione, oltretutto ad un prezzo irrisorio!

polleno
23-06-2011, 08:17
video network l'avevo già abilitato, per i 300 mbit non li avevo abilitati per non riempire la casa di onde radio, c'è chi dice facciano male..
Il wd live è ottimo, l'unica cosa è che non mi legge i wmv, per il resto tutto ok, a parte che scalda un pò.

Kicco_lsd
23-06-2011, 11:46
video network l'avevo già abilitato, per i 300 mbit non li avevo abilitati per non riempire la casa di onde radio, c'è chi dice facciano male..


Fai come ti senti ci mancherebbe però da studente di medicina ti posso dire che se a casa tua prende il cellulare quelle onde che sono di frequenza inferiore in TEORIA sono molto più "pericolose"... all'aumentare della frequenza diminuisce la penetrazione. Tra l'altro il 300Mbit non aumenta la frequenza (che resta sempre 2.4 e 5Ghz).
Ad ogni modo ci mancherebbe se ti fa stare più tranquillo, avendo anche un bimbo piccolo, segui il tuo istinto. ;)


Il wd live è ottimo, l'unica cosa è che non mi legge i wmv, per il resto tutto ok, a parte che scalda un pò.

Per i WMV forse dovresti vedere i firmware alternativi, io non avendone non ho approfondito. Ci sono un paio di thread sul WDLive... dacci un occhio.

polleno
23-06-2011, 12:00
E' vero, il cell è sicuramente più pericoloso, ma aumentando a 300 mbit non si aumenta la quantità di onde emanate?
Se mi dici che non è pericoloso ti credo, è solo che avevo letto che un tizio facendo delle sperimentazioni con il wifi su delle cellule in coltura, queste avevano modificato i loro geni o qualcosa di simile.
Vero anche che cmq quando faccio la scansione delle reti ne trovo una decina, quindi cmq siamo bombardati indipendentemente.

Cmq il wndr3700 mi pare sia un gran router!!
TOrnando al wd tv ho notato che non mi legge neanche qualche avi.
il wmv che non mi legge con mediainfo mi dice che ha codec video wmv2 e audio wma;
L'avi che non mi legge mi dice codec video techsmith e audio pcm
proverò a cambiare il codec video se riesco con virtualdub

Kicco_lsd
23-06-2011, 14:16
ma aumentando a 300 mbit non si aumenta la quantità di onde emanate?
Vero anche che cmq quando faccio la scansione delle reti ne trovo una decina, quindi cmq siamo bombardati indipendentemente.

A 300Mbit dovrebbe cambiare che invece che usare uno solo canale se ne usa di di dimensione raddoppiata, che quindi ne accorpa due. In pratica ha una ampiezza doppia. Non sono ferratissimo su questo argomento quindi se qualcuno ne sa di più mi contraddica pure. Ad ogni modo a quanto so l'emissione di onde rimane sempre a 2.4Ghz e 5Ghz senza modificare l'intensità (db) che è limitata per legge.

E' vero, il cell è sicuramente più pericoloso
E considera che la rete GSM a 800Mhz (nota chè è un terzo rispetto alla 2.4Ghz quindi il triplo più potente) la abbiamo da quasi 30 anni e ad oggi ancora si fanno supposizioni ed ipotesi riguardo la possibile tossicità delle onde elettromagnetiche. L'importante è avere dei riferimenti quantitativi per non confrontare un pulcino con uno struzzo :D

Se mi dici che non è pericoloso ti credo, è solo che avevo letto che un tizio facendo delle sperimentazioni con il wifi su delle cellule in coltura, queste avevano modificato i loro geni o qualcosa di simile.

Guarda lascia perdere gli esperimenti in vitro... considera che ci sono medicine che in vitro permettono di debellare malattie che ad oggi non hanno cura e che una volta trasportate negli esseri viventi sono addirittura mortali. L'organismo nella sua interezza è diverso dalla cellula in vitro. Ciò non toglie che la cautela sia sempre un ottimo principio per valutare ciò che ci circonda.
Ovviamente ti ripeto io nn sono nessuno, da studentello ti dico come la penso e come mi regolo per me stesso e i miei cari. Ti do qualche parametro sui cui ragionare e necessario per permetterti di decidere autonomamente se e quanto è pericolosa una tecnologia.

TOrnando al wd tv ho notato che non mi legge neanche qualche avi.
il wmv che non mi legge con mediainfo mi dice che ha codec video wmv2 e audio wma;
L'avi che non mi legge mi dice codec video techsmith e audio pcm
proverò a cambiare il codec video se riesco con virtualdub

Qui però siamo OT... i mod ci picchiano!! :D

polleno
23-06-2011, 23:58
ok, grazie delle spiegazioni :)

polleno
24-06-2011, 18:47
il led del wps, quello in basso a destra, rimane acceso anche se non si sta usando il wps?
Perchè io ho settato l'adsl normalmente inserendo manualmente la protezione wpa2 e il led wps rimane acceso.
E' normale in quanto indica che cmq la connessione non è aperta a tutti o dovrebbe accendersi solo in caso di utilizzo wps?

Kicco_lsd
25-06-2011, 13:39
il led del wps, quello in basso a destra, rimane acceso anche se non si sta usando il wps?
Perchè io ho settato l'adsl normalmente inserendo manualmente la protezione wpa2 e il led wps rimane acceso.
E' normale in quanto indica che cmq la connessione non è aperta a tutti o dovrebbe accendersi solo in caso di utilizzo wps?

Il mio è sempre acceso però cosa significhi non lo so...

Roddy
25-06-2011, 14:44
Il mio è sempre acceso però cosa significhi non lo so...

Se si preme una volta alla fine si spegne. Coi primi firmware stava sempre spento invece.

rastatara
25-06-2011, 16:12
Ciao a tutti sono un felice possessore di questo netgear abbinato a fastweb e mi serve un aiuto, dato che sono in mansarda a morire di caldo stavo pensando di trasferirmi al piano piu basso solo che là non mi arrivano cavi ethernet, volevo sapere se è possibile usare questo router anche solo come ricevitore wifi.
Per spiegarmi meglio vorrei usare il segnale wifi dell'hub di fastweb e riceverlo di sotto tramite il netgear.
Fatemi sapere il prima possibile che rischio la disidratazione :D

Ps: se non fosse possibile avete una chiavetta wifi adatta al gaming online da consigliarmi?

geomarcomo
25-06-2011, 21:20
ciao qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona

l'INOLTRO/ATTIVAZIONE DELLE PORTE.???

Cosa cambia? Nelle info non è molto chiaro..
grazie..

albyzaf
26-06-2011, 13:52
ciao a tutti,
vorrei un paio di consiglio riguardo questo prodotto...

al momento posseggo un all-in-one dgn3500, preso per rimpiazzare il fantastico (ma vecchio) dg834gt. purtroppo non mi trovo benissimo in quanto la connessione wi-fi cade senza preavviso e mi trovo a doverla riavviare almeno una volta al giorno... l'ho già cambiato una volta ma il risultato non cambia! per questo ora sto pensando di farmelo sostituire con questo wndr3700 anche se non ha modem integrato.

ma qui mi sorgono i dubbi: con che modem abbinarlo? posso attaccarlo al dg834gt senza problemi? posso impostare l'834 per fare solo da modem e lasciare quindi che sia il 3700 a fare da firewall-router e quant'altro? o devo impostare le porte da aprire sia sul primo che sul secondo?

sunat5
26-06-2011, 14:11
ciao a tutti,
vorrei un paio di consiglio riguardo questo prodotto...

ma qui mi sorgono i dubbi: con che modem abbinarlo? posso attaccarlo al dg834gt senza problemi? posso impostare l'834 per fare solo da modem e lasciare quindi che sia il 3700 a fare da firewall-router e quant'altro? o devo impostare le porte da aprire sia sul primo che sul secondo?

ciao,
per il modem qui molti hanno un sitecom il modello preciso non lo ricordo, basta fare un ricerca penso esca fuori, io il mio 3700 l'ho attaccato al vecchio dg834g prima lo impostato in modem only, con questa guida (http://vpncasestudy.com/download/DG/DG834_Tips100.pdf), vedi se funziona anche per il tuo, non devi configurare niente una volta collegato il dg834gt al 3700 lo vede come modem e non può più entrarci dentro, e gestisce tutto il 3700, è più facile a farsi che ha spiegarlo.

sunat5
26-06-2011, 14:15
ciao qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona

l'INOLTRO/ATTIVAZIONE DELLE PORTE.???

Cosa cambia? Nelle info non è molto chiaro..
grazie..

inoltro porte è il port forwarding (http://it.wikipedia.org/wiki/Port_forwarding) classico, attivazione porte è il port triggering (http://it.wikipedia.org/wiki/Port_triggering)

Kicco_lsd
26-06-2011, 16:38
Non è un Sitecom ma un Digicom... precisamente il Digicom Combo CX

albyzaf
26-06-2011, 23:03
Non è un Sitecom ma un Digicom... precisamente il Digicom Combo CX

per altro oggi, stufo dei continui salti del wireless del dgn3500, ho tirato fuori dalla scatola il vecchio dg834gt scoprendo che si è sputtanato totalmente: non vede più il cavo rj11 e non parte nemmeno il setup wizard... e pensare che prima di rimpiazzarlo comunque funzionava. si sarà offeso del pensionamento :D:D

quindi per intanto devo andare avanti col dgn3500...
comunque nell'armadio dell'hardware ho già un d-link 320b di riserva, ho viosto anche che in prima pagina è indicato come impostarlo. è valido?
e comunque, questo wndr3700, si comporta bene?
a me onestamente del problema al wireless del dgn3500 frega ben poco avendo tutto collegato via cavo.. è solo che i miei genitori mi stanno stressando che i loro portatili perdono il collegamento.
quindi cerco soprattutto stabilità, dev'essere ROCK SOLID!

sunat5
27-06-2011, 08:09
e comunque, questo wndr3700, si comporta bene?
quindi cerco soprattutto stabilità, dev'essere ROCK SOLID!

penso che tutti ti possono confermare che problemi di segnale il 3700 non ne da, nel mio caso il pc principale è collegato al piano di sotto via wifi è non mi ha dato nessun problema si connette a 216mps è capitato di trasferire diversi gb mai una piega, il problema è forse a che distanza usano i portatili i tuoi genitori.

Kicco_lsd
27-06-2011, 16:06
penso che tutti ti possono confermare che problemi di segnale il 3700 non ne da, nel mio caso il pc principale è collegato al piano di sotto via wifi è non mi ha dato nessun problema si connette a 216mps è capitato di trasferire diversi gb mai una piega, il problema è forse a che distanza usano i portatili i tuoi genitori.

Disconnessioni WiFi non ne ho mai avute... anche io ho trasferito moltissimi dati tramite WiFi. Sul Dlink 320B non so dirti... avevo il 320T che era un discreto modem ma adottando una piattaforma completamente diversa (TexasInstrument) i paragoni sono inutili.

ReMarco
28-06-2011, 07:29
scusate, se collego una webcam usb per monitorare il mio appartamento, dall'esterno (es dal mio ufficio) posso vedere che succede in casa?

Grazie.

sunat5
28-06-2011, 08:02
scusate, se collego una webcam usb per monitorare il mio appartamento, dall'esterno (es dal mio ufficio) posso vedere che succede in casa?

Grazie.

no, non si può fare

ReMarco
28-06-2011, 08:10
no, non si può fare

peccato...

AirGT
28-06-2011, 10:26
scusate ragazzi probabilmente ho fatto il passo piu lungo della gamba... dato che in queste cose ci capisco meno di nulla... ma vorrei imparare... e da qualche parte volevo iniziare XD

ho messo l'OpenWrt by coatto87 nel mio 3700.... ed è un ora che ci smanetto per settare le porte di eMule adnza... ho fastweb...

sul wiki c'è scritto di inserire:

Emule\Amule e Adunanza
config 'redirect'
option '_name' 'eMule TCP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_port' '4662'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
option 'dest_ip' '192.168.1.x' (ip vs computer)

config 'redirect'
option '_name' 'eMule UDP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4672'
option 'dest_port' '4672'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
option 'dest_ip' '192.168.1.x' (ip vs computer)




ma dove va inserito? :muro:

mannaggia a me :D

sunat5
28-06-2011, 10:56
scusate ragazzi probabilmente ho fatto il passo piu lungo della gamba... dato che in queste cose ci capisco meno di nulla... ma vorrei imparare... e da qualche parte volevo iniziare XD

ho messo l'OpenWrt by coatto87 nel mio 3700.... ed è un ora che ci smanetto per settare le porte di eMule adnza... ho fastweb...


mannaggia a me :D

hai sbagliato discussione devi chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34632567&posted=1#post34632567)

mtofa
28-06-2011, 14:54
peccato...

Prendi una IP Camera invece di una webcam usb...

ReMarco
28-06-2011, 15:27
Prendi una IP Camera invece di una webcam usb...

è che la cam la ho già :D

Kicco_lsd
28-06-2011, 17:18
è che la cam la ho già :D

I NAS synology supportano le cam USB ma nn usando questa funzione nn so quali sono le limitazioni.

sunat5
28-06-2011, 17:27
I NAS synology supportano le cam USB ma nn usando questa funzione nn so quali sono le limitazioni.

da quello che ho letto dovrebbe essere il numero di telecamere può gestire il nas in base al modello

polleno
28-06-2011, 22:19
Ragazzi ma è possibile che con un muro di mezzo mi si colleghi con la 5 ghz a 300 o 270 mbps e con la 2.4 mi vada a 216 e a volte un pò meno?

Possibile che c'entri il wps? (la 5 ghz è stata settata col wps e la 2.4 no).
Proverò a usare il wps anche sulla 2.4.

Praticamente ho fatto l'aggiornamento è per non stare a staccare router portarlo accanto al pc..... ho utilizzato il wps per riconnettermi.
Però mi va sempre sulla 5 ghz. per usare il wps sulla 2.4 devo per forza spegnere la 5 ghz la prima volta che imposto il wps?

Kicco_lsd
28-06-2011, 23:33
Facile che per il 5Ghz hai trovato il canale migliore (per curiosità quale?) mentre per il 2.4Ghz stai su un canale con interferenze.

polleno
29-06-2011, 04:40
canale 44.43 o 44.48, di norma se non uso il wps mi fa selezionare solo per esempio il canale 44, sai come si fa manualmente a selezionare il 44.48?

Per scegliere la modalità wps a 2.4 senza spegnere il 5 ghz come si fa?
Vorrei salvare entrambi i profili.

Dopo l'ultimo aggiornamento, mi sembra che il 2.4 ghz abbia meno forza, dove prima ero fisso a 216/243 mbps ora mi da, 162/108, cmq riproverò entrambe le modalità.

ReMarco
29-06-2011, 07:46
I NAS synology supportano le cam USB ma nn usando questa funzione nn so quali sono le limitazioni.

allora la provo a collegare al mio synology, vediamo che succede!

grazie

salvon
29-06-2011, 12:48
Non sto riuscendo a collegare il router con un'altro modem router che ho a disposizione...in particolare ho provato con:

D-link 2640B: ho cambiato l'indirizzo ip del router (192.168.0.1), l'indirizzo del modem router è 192.168.1.1, non ho configurato i server DNS ed infine ho messo la modalità di connessione del modem/router come Bridge...risultato il modem mi si collega ad internet ma il wndr3700 non riesce a collegarsi (la spia del collegamento ad internet rimane arancio) e quindi dai computer collegati in WiFi non riesco ad accedere ad internet. C'è da dire che tutta la rete interna (ad esclusione di internet) funziona alla grande in quanto riesco ad accedere al NAS.

Per quale motivo il 2640B non riesce a trasmettere la connessione al wndr3700. Sulla prima pagina si diceva che si doveva dare lo stesso nome che ha SSID del router al dominio della rete creata per potersi connettere ad internet...poò essere questo il motivo?


ho provato pure con l'Alice ADSL gate w2: ho seguito tutte le informazioni riportate nella prima pagina, ovvero cambio dell'indirizzo del router (192.168.0.1), introduzione dei server DNS ed ho disattivato, sul modem/router di alice, la connessione automatica dal modem, ma niente.

:help: che non ci sto capendo più nulla, dato che è la prima volta che provo a configurare una rete con questo sistema.


Attendo oaiuti

Lwyrn
29-06-2011, 19:50
Stavo pensando di orientarmi su questo router per usarlo anche come server DLNA. Vorrei attaccarci un HD esterno e fare lo stream ( senza transcoding ovviamente ) dei contenuti sul tv senza dover per forza sempre tenere acceso il PC!
Qualcuno l'ha già testato in questo modo ? Come si comparta col firmware orignale ?
E' possibile montare l'HD di sistema ? o i file si devono passare tramite webapp?
Un ultima cosa... per usare openwrt, la rom integrata basta per la gui ? o c'e bisogno di espanderla con una penna usb ?

Kicco_lsd
30-06-2011, 01:19
Stavo pensando di orientarmi su questo router per usarlo anche come server DLNA. Vorrei attaccarci un HD esterno e fare lo stream ( senza transcoding ovviamente ) dei contenuti sul tv senza dover per forza sempre tenere acceso il PC!
Qualcuno l'ha già testato in questo modo ? Come si comparta col firmware orignale ?
E' possibile montare l'HD di sistema ? o i file si devono passare tramite webapp?
Un ultima cosa... per usare openwrt, la rom integrata basta per la gui ? o c'e bisogno di espanderla con una penna usb ?

Come server DLNA funziona e il disco collegato via usb viene condiviso come se fosse un pc acceso a condividerlo tramite il protocollo Samba. Il tutto con firmware originale.
Per OpenWRT c'è l'altro thread

fabio336
30-06-2011, 01:21
Come server DLNA funziona e il disco collegato via usb viene condiviso come se fosse un pc acceso a condividerlo tramite il protocollo Samba. Il tutto con firmware originale.
Per OpenWRT c'è l'altro thread
Dipende anche dal televisore :(
per esempio, il mio sony 40ex500 non legge nulla :(

salvon
30-06-2011, 07:22
Non sto riuscendo a collegare il router con un'altro modem router che ho a disposizione...in particolare ho provato con:

D-link 2640B: ho cambiato l'indirizzo ip del router (192.168.0.1), l'indirizzo del modem router è 192.168.1.1, non ho configurato i server DNS ed infine ho messo la modalità di connessione del modem/router come Bridge...risultato il modem mi si collega ad internet ma il wndr3700 non riesce a collegarsi (la spia del collegamento ad internet rimane arancio) e quindi dai computer collegati in WiFi non riesco ad accedere ad internet. C'è da dire che tutta la rete interna (ad esclusione di internet) funziona alla grande in quanto riesco ad accedere al NAS.

Per quale motivo il 2640B non riesce a trasmettere la connessione al wndr3700. Sulla prima pagina si diceva che si doveva dare lo stesso nome che ha SSID del router al dominio della rete creata per potersi connettere ad internet...poò essere questo il motivo?


ho provato pure con l'Alice ADSL gate w2: ho seguito tutte le informazioni riportate nella prima pagina, ovvero cambio dell'indirizzo del router (192.168.0.1), introduzione dei server DNS ed ho disattivato, sul modem/router di alice, la connessione automatica dal modem, ma niente.

:help: che non ci sto capendo più nulla, dato che è la prima volta che provo a configurare una rete con questo sistema.


Attendo aiuti


Heeelp ragazzi, in questo momento sto gestendo la rete con il solo 2640B!!! non li riesco a farli collegare

Roddy
30-06-2011, 09:32
Heeelp ragazzi, in questo momento sto gestendo la rete con il solo 2640B!!! non li riesco a farli collegare

Il 2640b è un modem/router non un semplice modem!!! :muro:
O lasci svolgere le funzioni da router al 2640b e declassi il wndr3700 a semplice access point oppure cambi modem. Io ti consiglio di cambiare.

salvon
30-06-2011, 10:41
Il 2640b è un modem/router non un semplice modem!!! :muro:
O lasci svolgere le funzioni da router al 2640b e declassi il wndr3700 a semplice access point oppure cambi modem. Io ti consiglio di cambiare.

Lo so che è un modem router, ma il 2640b deriva da una sostituzione di un netgear dm111p da mediaworld, che non aveva assolutamente un semplice modem ed ho dovuto prendere forzatamente questo!

comunque ho provato a collegare anche l'alice gate w2 con le impostazioni riportate nella prima pagina e non ho capito perchè non ha funzionato.:confused:

Comunque sapevo che i modem router si possono collegare in cascata, oppure no?


Se non fosse possibile che modem mi consiglieresti? il dm111p aveva delle prestazioni buone, ma è durato poco più di un anno.

Lwyrn
30-06-2011, 17:29
Dipende anche dal televisore :(
per esempio, il mio sony 40ex500 non legge nulla :(

Io sono in combo tra un lettore blueray sony ed un TV Philips 46PFL8605M.
Quando non li legge uno li legge sicuramente l'altro :D ( a parte gli FLV che però l'x360 legge ). Entrambi mi leggono anche gli MKV!

Infatti adesso col pc vado da dio, faccio lo streaming senza transcoding di mp4, mpeg, avi(Divx)... solo che tenere un pc acceso solo per fare lo streaming sul tv... è una mazzata sulla bolletta! Invece il router consuma relativamente poco!
Per questo mi son orientato su questa strada... beh, anche per il rumore xD

Roddy
30-06-2011, 17:38
Lo so che è un modem router, ma il 2640b deriva da una sostituzione di un netgear dm111p da mediaworld, che non aveva assolutamente un semplice modem ed ho dovuto prendere forzatamente questo!

comunque ho provato a collegare anche l'alice gate w2 con le impostazioni riportate nella prima pagina e non ho capito perchè non ha funzionato.:confused:

Comunque sapevo che i modem router si possono collegare in cascata, oppure no?


Se non fosse possibile che modem mi consiglieresti? il dm111p aveva delle prestazioni buone, ma è durato poco più di un anno.

Per l'alice gate prova a contattare l'utente fabio336, a lui funzionava.

Per quanto riguarda altri modem: vanno di moda il digicom combo, il dlink 320b, i semplicissimi kraun ethernet...

fabio336
30-06-2011, 17:46
Per l'alice gate prova a contattare l'utente fabio336, a lui funzionava.

Per quanto riguarda altri modem: vanno di moda il digicom combo, il dlink 320b, i semplicissimi kraun ethernet...

Secondo me, sbaglia a configurare il wndr
su Internet Service Provider, devi mettere PPPoE
l'opzione Altro, è stata eliminata

per quanto riguarda il 2640b, funziona anche da semplice modem
deve selezionere l'opzione Bridge :D

Kicco_lsd
30-06-2011, 18:32
Lo so che è un modem router, ma il 2640b deriva da una sostituzione di un netgear dm111p da mediaworld, che non aveva assolutamente un semplice modem ed ho dovuto prendere forzatamente questo!

comunque ho provato a collegare anche l'alice gate w2 con le impostazioni riportate nella prima pagina e non ho capito perchè non ha funzionato.:confused:

Comunque sapevo che i modem router si possono collegare in cascata, oppure no?


Se non fosse possibile che modem mi consiglieresti? il dm111p aveva delle prestazioni buone, ma è durato poco più di un anno.

Si lo devi mettere in double Nat ma su come fare non posso aiutarti non avendo quel modem\router.

James79
01-07-2011, 00:42
Ciao a tutti, a breve nel nuovo appartamento attiverò Fastweb 6 Mbit e sto cercando un router wi-fi. Mi stuzzica questo Netgear ma non vorrei fosse sprecato dato che lo userei solo per collegare notebook per scaricare da adunanza, iPad e 2 iPhone, nient'altro. Posso prendere un access point "base" o questo comunque offre prestazioni migliori in download?

Thanks ;)

fabio336
01-07-2011, 00:51
Ciao a tutti, a breve nel nuovo appartamento attiverò Fastweb 6 Mbit e sto cercando un router wi-fi. Mi stuzzica questo Netgear ma non vorrei fosse sprecato dato che lo userei solo per collegare notebook per scaricare da adunanza, iPad e 2 iPhone, nient'altro. Posso prendere un access point "base" o questo comunque offre prestazioni migliori in download?

Thanks ;)
Meglio se chiedi quì:
[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ROUTER ETHERNET SENZA MODEM INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)
:D

James79
01-07-2011, 00:55
Chiedo umilmente perdono :fagiano:

khael
01-07-2011, 01:27
mi dite gentilmente il voltaggio e le ampere dell'alimentatore?
grazie!!

polleno
01-07-2011, 05:17
input 220-230V 0.2 A
output 12V 1.0A

Ares7170
01-07-2011, 09:53
Ciao a tutti, avrei intenzione di prendere questo router per collegarlo all'hag di fastweb (il vecchio disco volante Pirelli) in modo da fargli gestire due fissi, un portatile e una stampante di rete.
Capisco che la domanda che sto per fare equivalga un po' a parlare di corda in casa dell'impiccato ma, visto anche il costo, voi possessori siete soddisfatti dell'acquisto e lo consigliereste? Tra la rev.1 e la rev.2 ci sono differenze così rilevanti da far assolutamente preferire (avendo chiaramente la possibilità di scegliere) una all'altra? E tra questo e il gemello WNDR37AV?
Grazie

Roddy
01-07-2011, 09:57
mi dite gentilmente il voltaggio e le ampere dell'alimentatore?
grazie!!

12V 2,5 A (wndr3700 v1)

khael
01-07-2011, 11:49
input 220-230V 0.2 A
output 12V 1.0A

questo per il v2 vero?

polleno
01-07-2011, 15:40
Una considerazione, io ti ho letto i dati scritti sopra l'alimentatore.+
Sotto il router c'è scritto 12v 2,5A anche nel mio che preciso è un wndr3700-100PES V2

fabio336
01-07-2011, 15:43
si, wndr3700- 100PES v2

quindi, dovrebbe anche consumare di meno :eek:

Edit:
ho letto l'edit
sei sicuro, di utilizzare l'alimentatore corretto?

polleno
01-07-2011, 15:44
No, leggi, ho scritto una modifica in contemporanea a te Fabio

polleno
01-07-2011, 15:47
Ci stiamo scrivendo in contemporanea e faccio un pò di confusione:

CHIEDO UMILMENTE PERDONO!!
Ho sbagliato alimentatore, stamani prima di andare al lavoro ero un pò assonnato e ho sbagliato alimentatore, ho preso quello del dg834g che uso come modem.

Appena mi scollego riposto i dati corretti

polleno
01-07-2011, 15:49
Una domanda, dopo l'ultimo aggiornamento firmware mi pare che il segnale si alzi e si abbassi in maniera frequente, mi passa dai 243 mbps ai 108 e poi dopo un pò ritorna a 216 e poi si riabbassa.
E' capitato a qualcuno?
Proverò a rimettere il 1.0.0.8

fabio336
01-07-2011, 15:49
Ci stiamo scrivendo in contemporanea e faccio un pò di confusione:

CHIEDO UMILMENTE PERDONO!!
Ho sbagliato alimentatore, stamani prima di andare al lavoro ero un pò assonnato e ho sbagliato alimentatore, ho preso quello del dg834g che uso come modem.

Appena mi scollego riposto i dati corretti
:D
Ho appena verificato anche io e confermo i dati forniti da Roddy ;)

Sicuramente, lo è anche il tuo :)

polleno
01-07-2011, 15:56
:doh: Si confermo anche il mio.

Kicco_lsd
01-07-2011, 16:58
Una domanda, dopo l'ultimo aggiornamento firmware mi pare che il segnale si alzi e si abbassi in maniera frequente, mi passa dai 243 mbps ai 108 e poi dopo un pò ritorna a 216 e poi si riabbassa.
E' capitato a qualcuno?
Proverò a rimettere il 1.0.0.8

Io purtroppo non ho un v2... con il v1 non ho notato cambiamenti o cali di segnale. C'è da dire che lo uso come access point ora quindi non vorrei che dipendesse da questa impostazione. L'ultimo firmware è noto per avere qualche bachetto, non a caso dovrebbe uscirne un altro con le nuove funzioni ma migliore perciò è possibile che sia un pò ballerino il wifi.

Hai provato a vedere quanto ti aggancia mettendolo sotto torchio? Es. lanci un trasferimento di un file grosso o meglio di molti file e controlla

khael
01-07-2011, 20:11
graaaaaazie a tutti :)
quanto consumano cmq ;)
anche l'e4200 sta 12v@2a

Roddy
01-07-2011, 20:39
graaaaaazie a tutti :)
quanto consumano cmq ;)
anche l'e4200 sta 12v@2a

Ma l'alimentatore è sovradimensionato solitamente, quindi non significa che consuma 30W il wndr3700.

massi91lpms
01-07-2011, 23:37
Ciao a tutti ragazzi!
Ho letto attentamente il thread per sapere quale modem potesse fare al caso mio.
Attualmente ho l'alice gate 2 plus (no wi-fi) e ho una capacità di download massima di 850Kbyte/s (nn mi lamento!) con la 7Mega di alice.Ora vorrei sostituire questo ingombrante router con il d-link 320b.
Volevo sapere da qualcuno che magari ha fatto il mio stesso passaggio, se il d-link è piccolino e se consuma meno dell'alice gate 2 plus, e sopratutto nn vorrei peggiorare le performance della mia rete, visto che da quello che so è piuttosto buona.
Eventualmente lascio tutto così :D

khael
01-07-2011, 23:54
Ciao a tutti ragazzi!
Ho letto attentamente il thread per sapere quale modem potesse fare al caso mio.
Attualmente ho l'alice gate 2 plus (no wi-fi) e ho una capacità di download massima di 850Kbyte/s (nn mi lamento!) con la 7Mega di alice.Ora vorrei sostituire questo ingombrante router con il d-link 320b.
Volevo sapere da qualcuno che magari ha fatto il mio stesso passaggio, se il d-link è piccolino e se consuma meno dell'alice gate 2 plus, e sopratutto nn vorrei peggiorare le performance della mia rete, visto che da quello che so è piuttosto buona.
Eventualmente lascio tutto così :D

come da pvt, io ho provato su alice 7 mega, e ora alice 20 mega, il dsl320b, digicom combo cx e i vari alice gate (agpf, aga, agif).
medesimi risultati, il dsl320b legge un'attenuazione inferiore (-1db) ma poi nella realtà dei fatti le prestazioni sono identiche in tutti e 3 i casi.
Anche al mare dove ho un'attenuazione di quasi 60db, riesco ad ottenere con tutti e 3 i medesimi risultati ;). il 2640b invece (anche se monta lo stesso chiP) mi aggancia un po peggio (ma valori sempre infinitesimali!)
solo cambiando chipset peggioro (tipo alcuni linksys wag).
Ciao
Simone

Valerio5000
02-07-2011, 00:20
ho letto tutta e dico tutta la discussione dalla 1 pag a qui :D :D

ad oggi consigliate il wndr3700 o il wndr3800 ?

da quanto ho capioto il 3800 è identico al 3700 v1 solo con wifi un pò migliorato?

khael
02-07-2011, 00:28
il 3800 temo non supporti dd-wrt

fabio336
02-07-2011, 01:00
il 3800 temo non supporti dd-wrt

Inoltre non è ancora in commercio:)

Kicco_lsd
02-07-2011, 15:31
ho letto tutta e dico tutta la discussione dalla 1 pag a qui :D :D

ad oggi consigliate il wndr3700 o il wndr3800 ?

da quanto ho capioto il 3800 è identico al 3700 v1 solo con wifi un pò migliorato?

Ovviamente ora non c'è OpenWRT ma la piattaforma e i firmware sono molto simili... per me è facile che verrà fatta la conversione senza troppi problemi. D'altronde anche il 3800 monta di base una OpenWRT modificata da Netgear.
Se non hai fretta attenderei il WNDR3800 a me lato WiFi ha fatto i miracoli e te lo dico da abitante di una casa oldStyle con le mura belle spesse! In salotto sono passato da 2 tacche oscillanti verso le 3 (con la 5Ghz) a 5 fisse! Con la 2.4Ghz ora raggiungo (con segnale a 2 tacche su iOS) zone che prima erano scoperte! Senza contare che ha funzioni aggiuntive direttamente installate come Printserver, Backup Time Machine e ReadyShare Remote. Anche in ottica futuro DDWRT ha una ROM più ampia!
In teoria è dato in uscita ad agosto...

Drakogian
02-07-2011, 17:29
Ho il firmware V: 1.0.4.68

Il router va alla grande senza alcun problema.

Mi consigliate di aggiornare all'ultima versione V: 1.0.7.98 ?

Roddy
02-07-2011, 17:42
Mi consigliate di aggiornare all'ultima versione V: 1.0.7.98 ?

E' ormai abbastanza testato e stabile. Puoi fare l'aggiornamento.

Drakogian
02-07-2011, 18:23
Grazie... parto l'aggiornamento. ;)

eltommi
02-07-2011, 19:32
Buonasera a tutti.
Scrivo per la (forse) prima volta qui sul forum per farmi confermare quello che purtroppo temo.
Sono un felice possessore di WNDR3700v2 da un bel paio di giorni. Non appena aperta la scatola lo collego al vecchio DG834G, firmware by DGTeam, settato come solo Modem. Pare funzionare. Ci butto quindi su OpenWRT, configuro la connessione a Internet, installo alcune cosine, inoltro le porte etc.
Sento tuonare. Mi dimentico che il mio nuovo oggettino ha un tasto ON/OFF a differenza del vecchio router. Stacco quindi direttamente la spina e mi metto a leggere un libro mentre passa la tromba d'aria.
Al momento della riaccensione noto che non riesco a navigare..Noto con orrore che il led della porta WAN è rimasto spento,e il led della rispettiva porta LAN del DG834G lo stesso spento, nonostante che un cavo LAN funzionante sia attaccato al DG834G.
Factory reset --> stessa situazione.
Nella sezione WAN di openwrt mi dice "Interface not present or not connected yet"
Comincio a cercare su google eventuali soluzioni; senza successo.
Questa sera faccio l'ultima prova prima di chiedere aiuto..ripristino il fw netgear tramite tftp e, come purtroppo temevo, nè WAN led, nè connessione (nel frattempo il DG834 è ritornato a funzionare come Modem+Router, ma non credo che questo implichi qualcosa, right?)

Consigli? Porta bruciata? Spero che non si accorgano di nulla a p****a e, in quanto in garanzia, me lo cambino?

Grazie in anticipo
....

:muro:

Lwyrn
02-07-2011, 21:44
Ma esiste una versione senza wifi di questo router ?

sunat5
03-07-2011, 00:47
Ma esiste una versione senza wifi di questo router ?

non esiste, ma perchè la cerchi senza wifi? cmq si può spegnere.

Lwyrn
03-07-2011, 01:11
non esiste, ma perchè la cerchi senza wifi? cmq si può spegnere.

Io essenzialmente sto cercando 2 cose: server DLNA e switch gigabit!
Quindi un router a cui collegare un HD usb che mi faccia lo streaming su più device senza tener per forza acceso il pc.
Come modem ho il dg834g che come wifi non mi da grossi problemi!
Mi stavo orientando su questo router perché non pare dare grossi problemi!
Una soluzione piu economica richiederebbe l'uso di openwrt, e quindi dovrei affiancora penna usb come rom esterna per i pacchetti e un hub autolamentato... e quindi a conti fatti andrei a finire sullo stesso prezzo di questo netgear! :D Idem se parliamo di NAS!
Una versione di questo netgear senza wifi sarebbe sicuramente costato molto meno! ( Almeno credo =P )

Kicco_lsd
03-07-2011, 01:14
Buonasera a tutti.
Scrivo per la (forse) prima volta qui sul forum per farmi confermare quello che purtroppo temo.
Sono un felice possessore di WNDR3700v2 da un bel paio di giorni. Non appena aperta la scatola lo collego al vecchio DG834G, firmware by DGTeam, settato come solo Modem. Pare funzionare. Ci butto quindi su OpenWRT, configuro la connessione a Internet, installo alcune cosine, inoltro le porte etc.
Sento tuonare. Mi dimentico che il mio nuovo oggettino ha un tasto ON/OFF a differenza del vecchio router. Stacco quindi direttamente la spina e mi metto a leggere un libro mentre passa la tromba d'aria.
Al momento della riaccensione noto che non riesco a navigare..Noto con orrore che il led della porta WAN è rimasto spento,e il led della rispettiva porta LAN del DG834G lo stesso spento, nonostante che un cavo LAN funzionante sia attaccato al DG834G.
Factory reset --> stessa situazione.
Nella sezione WAN di openwrt mi dice "Interface not present or not connected yet"
Comincio a cercare su google eventuali soluzioni; senza successo.
Questa sera faccio l'ultima prova prima di chiedere aiuto..ripristino il fw netgear tramite tftp e, come purtroppo temevo, nè WAN led, nè connessione (nel frattempo il DG834 è ritornato a funzionare come Modem+Router, ma non credo che questo implichi qualcosa, right?)

Consigli? Porta bruciata? Spero che non si accorgano di nulla a p****a e, in quanto in garanzia, me lo cambino?

Grazie in anticipo
....

:muro:

Ma in teoria si... anzi è probabile che nn ti facciano storie!

Valerio5000
03-07-2011, 01:17
ma allora è uscito il 3800 o no ? c'è chi dice che deve ancora uscire e chi c'è la già :mbe:

Kicco_lsd
04-07-2011, 01:49
ma allora è uscito il 3800 o no ? c'è chi dice che deve ancora uscire e chi c'è la già :mbe:

Ce l'ho io ma solo perchè faccio da tester a Netgear. Esce ad Agosto se non sbaglio.

khael
04-07-2011, 11:17
Ce l'ho io ma solo perchè faccio da tester a Netgear. Esce ad Agosto se non sbaglio.

fico ;)
ma lo fai per lavoro?

coatto87
04-07-2011, 11:18
fico ;)
ma lo fai per lavoro?

Se hai un po' di tempo puoi farlo anche tu, beta.netgear.com :)

Kicco_lsd
04-07-2011, 11:27
Se hai un po' di tempo puoi farlo anche tu, beta.netgear.com :)

Vero!

blues 66
04-07-2011, 12:12
peccato che non cio capisco nà mazza di reti e di inglese insomma ben poco :O :D sò solo collegarlo andare nella Web page . abbassare il SNR tramite prompt dei comandi, fare qualke altra config --- e stop --- se mi chiedi di metter qualke altra config , mi arrampico sugli :mc:
chissà !? che configurazioni dovrai fare Kicco ;

ciao

Valerio5000
04-07-2011, 18:48
attualmente trà le opportunità di progetto ci sono solo quelli x utenti USA e Germany...tu fai parte di uno dei 2 o tempo fà ci stavano anche x l'italia?

Drakogian
04-07-2011, 19:22
Dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware 1.0.7.98 ho un problema con il wireless.

Vado nella schermata "Impostazioni Wireless" e setto i diversi parametri.

Poi al comando "Applica" mi esce la seguente schermata:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110704202124_Cattura.JPG

A cosa è dovuto ?

Roddy
04-07-2011, 19:53
Dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware 1.0.7.98 ho un problema con il wireless.

Vado nella schermata "Impostazioni Wireless" e setto i diversi parametri.

Poi al comando "Applica" mi esce la seguente schermata:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110704202124_Cattura.JPG

A cosa è dovuto ?

Hai fatto un reset generale delle impostazioni?
A me comunque quel messaggio non è mai comparso.

Drakogian
04-07-2011, 20:15
Hai fatto un reset generale delle impostazioni?
A me comunque quel messaggio non è mai comparso.

Grazie per la risposta Roddy... ;)

No, non ho fatto un reset. Intendi quello fatto premendo il pulsante "Restore Factory Settings" sul fondo del router ?

Facendo il reset devo rimpostare tutti i miei settings oppure c'è un save/restore ?

salvon
04-07-2011, 20:38
Secondo me, sbaglia a configurare il wndr
su Internet Service Provider, devi mettere PPPoE
l'opzione Altro, è stata eliminata

per quanto riguarda il 2640b, funziona anche da semplice modem
deve selezionere l'opzione Bridge :D

Risolto tutto,
ho effettuato un reset generale di wndr3700 e 2640b, poi ho collegato normalmente il modem router ad internet senza impostazioni bridge ma in ppoa (funzionava anche in ppoe). Poi ho connesso normalmente il wndr 3700 impostando come indirizzo ip 192.168.0.1 in quanto 192.168.1.1 era per il modem router.....tutto ha funzionato alla meraviglia.

ora però avrei un dubbio: se volessi collegarmi via wifi con lo standard N (la scheda per il desktop è conforme allo standard N) non dovrei vedere la rete che di default viene chiamata NETGEAR-5G? Io vedo solamente la rete wifi NETGEAR, ma dalle informazioni di connessione mi dice che sono collegato a 130Mbps...qualche consiglio?

Roddy
04-07-2011, 21:42
Facendo il reset devo rimpostare tutti i miei settings oppure c'è un save/restore ?

Meglio reimpostare tutto a manina.

Valerio5000
05-07-2011, 00:28
Risolto tutto,
ho effettuato un reset generale di wndr3700 e 2640b, poi ho collegato normalmente il modem router ad internet senza impostazioni bridge ma in ppoa (funzionava anche in ppoe). Poi ho connesso normalmente il wndr 3700 impostando come indirizzo ip 192.168.0.1 in quanto 192.168.1.1 era per il modem router.....tutto ha funzionato alla meraviglia.

ora però avrei un dubbio: se volessi collegarmi via wifi con lo standard N (la scheda per il desktop è conforme allo standard N) non dovrei vedere la rete che di default viene chiamata NETGEAR-5G? Io vedo solamente la rete wifi NETGEAR, ma dalle informazioni di connessione mi dice che sono collegato a 130Mbps...qualche consiglio?

se vedi solo la rete chiamata NETGEAR e quella chiamata NEGEAR-5G no significa a meno di errata configurazione, che la scheda non è dual band e cioè è si compatibile con lo standard N ma a 2.4 Ghz e non 5 Ghz

Kicco_lsd
05-07-2011, 11:52
attualmente trà le opportunità di progetto ci sono solo quelli x utenti USA e Germany...tu fai parte di uno dei 2 o tempo fà ci stavano anche x l'italia?

Ci stavano per l'italia... tra l'altro se noti queste due sono limitate perchè riguardano tecnologie che non abbiamo. Solitamente le beta sono aperte a tutta l'europa.

Risolto tutto,
ho effettuato un reset generale di wndr3700 e 2640b, poi ho collegato normalmente il modem router ad internet senza impostazioni bridge ma in ppoa (funzionava anche in ppoe). Poi ho connesso normalmente il wndr 3700 impostando come indirizzo ip 192.168.0.1 in quanto 192.168.1.1 era per il modem router.....tutto ha funzionato alla meraviglia.

ora però avrei un dubbio: se volessi collegarmi via wifi con lo standard N (la scheda per il desktop è conforme allo standard N) non dovrei vedere la rete che di default viene chiamata NETGEAR-5G? Io vedo solamente la rete wifi NETGEAR, ma dalle informazioni di connessione mi dice che sono collegato a 130Mbps...qualche consiglio?

Si ma impostato così il WNDR3700 funziona da mero access point....

Kicco_lsd
05-07-2011, 11:59
Errore

Drakogian
05-07-2011, 12:02
Meglio reimpostare tutto a manina.

Ok... fatto... ora è tutto a posto. Grazie. ;)

spyke76
05-07-2011, 15:22
editato

Kicco_lsd
05-07-2011, 20:24
editato

Io nn ti segnalo ma sappi che se passa un mod ti sospendono

spyke76
05-07-2011, 20:47
Editato e mi scuso.

Comunque gran bel router.
Peccato ho già in casa un altro router e non mi cambierebbe nulla a livello di distanza di utilizzo.

pegasolabs
05-07-2011, 23:52
Io nn ti segnalo ma sappi che se passa un mod ti sospendono
Se però tu quoti il messaggio...:stordita:
Editato e mi scuso.

Comunque gran bel router.
Peccato ho già in casa un altro router e non mi cambierebbe nulla a livello di distanza di utilizzo.Ok, ma stacci attento la prossima volta, tra avvisi e regolamento generale è scritto ovunque ;)

Lwyrn
05-07-2011, 23:53
Edit:
Sorry, ho sbagliato topic

Kicco_lsd
05-07-2011, 23:56
Se però tu quoti il messaggio...:stordita:

Cazz... scusate era fatto in buona fede giuro!! :cry:

khael
06-07-2011, 00:29
Se hai un po' di tempo puoi farlo anche tu, beta.netgear.com :)

iscritto grazie ;)

M1k3
06-07-2011, 19:00
Salve a tutti. Ho anch'io il WNRD 3700, ma dopo aver cambiato operatore (Tiscali) sono obbligato ad usare la loro netbox ovvero un Thomson TG784n. Ho collegato il 3700 alla Tiscali Netbox e la connessione ad internet funziona egregiamente. Il mio problema è che non riesco far funzionare eMule. Il test delle porte fallisce puntualmente. Collegando il PC direttamete alla Netbox invece funziona. Idee e/o suggerimenti?

Drakogian
06-07-2011, 21:02
Ma hai aperto le porte nella configurazione del Netgear ?

Lwyrn
07-07-2011, 14:52
Formattando l'HD in HFS+ perde di velocità ? O devo per forza formattarlo in ext ?

polleno
08-07-2011, 00:41
Ragazzi, sbaglio o è uscito un wndr3700 v3?

fabio336
08-07-2011, 01:26
Ragazzi, sbaglio o è uscito un wndr3700 v3?
Sembra di si :)

Nuovo firmware per il v1:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19285
WNDR3700/WNDR37AV Firmware Version 1.0.16.98

Note: Do not upgrade the firmware using a wireless connection. Please perform firmware upgrade with “wired” or Ethernet connection only.

New Features & Bug Fixes:

Support "AP mode" and "Auto IP" in AP mode.
Support "Schedule-based WiFi on/off".
Support "IGMP Proxying".
IE 9 support.
Support "Port Forwarding Enhancement".
Support "Automatic Internet Connection reset" in German language.
Support DFS channel in Australia, Canada, and Europe.
Fixed "Attached Devices not showing devices connected".
Fixed "can't disable automatic search for new FW in German GUI".
Fixed "Linux files changes to permit bits 777".

Known Issues:

NTFS write performance (upload to WNDR3700 attached USB storage) is much slower than read no matter using samba or FTP. FTP read is 5 times faster than write. Samba (ie. access network drive via windows) read is 2 times faster than write.
Sometimes clicking “Safely remove USB device” button can't remove USB storage safely.
Workaround: Make sure you are not accessing the attached USB device and the LED on USB device is not blinking (it means no one is accessing it). Then you need to remove the USB device directly and ignore the message about “remove USB device failure) from web GUI.
In the V1.0.14.98 firmware, the IPTV function is visible for Russia language user. This is wrong because this feature is not ready yet. We remove this function from V1.0.16.98 firmware. When this function is ready, we will release it in the future firmware release.

sunat5
08-07-2011, 08:25
Sembra di si :)

Nuovo firmware per il v1:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19285
WNDR3700/WNDR37AV Firmware Version 1.0.16.98



aggiornerete subito il 3700, non vorrei che anche questo è macato come quello il precedete?

fabio336
08-07-2011, 08:48
aggiornerete subito il 3700, non vorrei che anche questo è macato come quello il precedete?
Io si...
io adirittura non ho mai rimosso il V1.0.14.98
non funzionavano le nuove funzioni
per il resto era perfetto,
addirittura la lettura/scrittura della porta usb è aumentata :D

Roddy
08-07-2011, 10:15
Sembra di si :)

Nuovo firmware per il v1:



aggiornerete subito il 3700, non vorrei che anche questo è macato come quello il precedete?

Prima pagina aggiornata. ;)
Domenica lo installo e lo provo.

Dove è la notizia sulla versione v3?

sunat5
08-07-2011, 10:35
Prima pagina aggiornata. ;)
Domenica lo installo e lo provo.

Dove è la notizia sulla versione v3?

poi ci fai sapere come ti sembra, ho provato a cercare info sulla v3, ma nulla.

Lwyrn
08-07-2011, 11:44
Formattando l'HD in HFS+ perde di velocità ? O devo per forza formattarlo in ext ?

up

polleno
08-07-2011, 11:53
Dove è la notizia sulla versione v3?[/QUOTE]

Sono andato a cercare un aggiornamento firmware per il mio v2 e ho notato che quando scrivi wndr3700 adesso compare anche la versione 3

Crusher88
08-07-2011, 16:02
ragazzi
datemi un parere su questi log

[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:59:25
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:59:10
[admin login] from source 10.0.0.47, Friday, July 08,2011 16:59:01
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:58:55
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:58:40
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:58:25
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:58:10
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:57:54
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:57:39
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:57:24
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:57:10
[Internet connected] IP address: 79.33.73.223, Friday, July 08,2011 16:56:55


Da quando il mio router è affiancato ad un digicom combo su alice, ma è normale che si connetta di continuo? boh la mia connessione ovviamente è stabile, me ne son accorto solo perchè sono andato a vedere
dovrei impostare il modem in full bridge e lasciare fare il login al netgear?

Kicco_lsd
08-07-2011, 16:22
Formattando l'HD in HFS+ perde di velocità ? O devo per forza formattarlo in ext ?

Se lo usi attaccato al router formatta in Ext3 è molto più veloce. Il Mac in ogni caso vi accederà senza problemi grazie al protocollo SMB.

Io si...
io adirittura non ho mai rimosso il V1.0.14.98
non funzionavano le nuove funzioni
per il resto era perfetto,
addirittura la lettura/scrittura della porta usb è aumentata :D

A me le funzioni nuove andavano bene... cmq aggiorno subito!

poi ci fai sapere come ti sembra, ho provato a cercare info sulla v3, ma nulla.

Chi trova info le posti! Sono molto curioso!

sunat5
08-07-2011, 16:40
Chi trova info le posti! Sono molto curioso!

trovato WNDR3700v3 (http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/19278), che cambia?

multiformeingegno
08-07-2011, 16:54
Ho provato il nuovo firmware sul mio WNDR3700v1, sembra buono (non noto sostanziali cambiamenti)!

Gemstone86
08-07-2011, 18:46
ragà come faccio a capire la versione del mio 3700?

sunat5
08-07-2011, 19:13
ragà come faccio a capire la versione del mio 3700?

leggi QUI (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62784)

polleno
09-07-2011, 00:28
ragà come faccio a capire la versione del mio 3700?

Non è scritto semplicemente sotto al router?
PS per chi ha il v2 come me, consiglio il firmware 1.0.0.8 non l'ultimo

Kicco_lsd
09-07-2011, 14:23
Il nuovo firmware per il v1 non mi sta piacendo... per farlo funzionare in modalità AP ho dovuto resettarlo 3 volte. Oggi al mio ritorno a casa ho trovato che era in funzione ma il WiFi nn rispondeva e la WebGUI era freezata. Ho tanto l'impressione che siamo difronte ad un bell'arrosto

fabio336
09-07-2011, 14:28
Il nuovo firmware per il v1 non mi sta piacendo... per farlo funzionare in modalità AP ho dovuto resettarlo 3 volte. Oggi al mio ritorno a casa ho trovato che era in funzione ma il WiFi nn rispondeva e la WebGUI era freezata. Ho tanto l'impressione che siamo difronte ad un bell'arrosto

Era quello che mi succedeva con la V1.0.14.98
questa mattina, con la nuova versione il wifi si è acceso e funziona :)

Kicco_lsd
09-07-2011, 17:32
Era quello che mi succedeva con la V1.0.14.98
questa mattina, con la nuova versione il wifi si è acceso e funziona :)

No ma qui nn funziona proprio il router... nemmeno alla pagina di configurazione riesco ad accedere! Ps. Qualcuno per caso ha salvato le varie versioni dei firmware? La .14 e la .7 dovrebbero essere le migliori ad oggi.

fabio336
09-07-2011, 19:45
No ma qui nn funziona proprio il router... nemmeno alla pagina di configurazione riesco ad accedere! Ps. Qualcuno per caso ha salvato le varie versioni dei firmware? La .14 e la .7 dovrebbero essere le migliori ad oggi.

http://img854.imageshack.us/img854/8282/wvd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/wvd.png/)
Prova ad installaro tramite Tftp :)

M1k3
10-07-2011, 01:04
Salve a tutti. Ho anch'io il WNRD 3700, ma dopo aver cambiato operatore (Tiscali) sono obbligato ad usare la loro netbox ovvero un Thomson TG784n. Ho collegato il 3700 alla Tiscali Netbox e la connessione ad internet funziona egregiamente. Il mio problema è che non riesco far funzionare eMule. Il test delle porte fallisce puntualmente. Collegando il PC direttamete alla Netbox invece funziona. Idee e/o suggerimenti?

Ma hai aperto le porte nella configurazione del Netgear ?

Ho più o meno... risolto.
Adesso, collegando il 3700 al thomson tg784n, il muletto funziona sia dall'host che dalla VM creata appositamente per lo sharing.

Adesso il fallimento del test sulle porte, con conseguente ID basso, avviene quando mi collego direttamente al thomson di tiscali con il portatile (cosa che prima funzionava). E questo è successo prima ancora di risolvere la configurazione più complessa. Se non fosse che la netbox è necessaria per la linea telefonica la disintegrerei a martellate! :mad: Assurdo.

Kicco_lsd
10-07-2011, 01:44
http://img854.imageshack.us/img854/8282/wvd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/wvd.png/)
Prova ad installaro tramite Tftp :)

Ci credi che nn sono capace... cioè dovrei cercare una guida perchè non l'ho mai fatto!

fabio336
10-07-2011, 10:26
Ci credi che nn sono capace... cioè dovrei cercare una guida perchè non l'ho mai fatto!
Manda il router in Recovery tenendo premuto il tasto reset (da spento) fino a quando la spia power lampeggia verde
configura con un indirizzo ip statico la scheda di rete (192.168.1.2)
Metti il file WNDR3700-V1.0.16.98 in C
lancia il dos
cd c:\
tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.16.98
e aspetti il riavvio del router

Se hai win 7, devi attivare la funzionalità tftp dal pannello di controllo ---> Programmi e funzionalità ---> Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows

Oggi ho avuto un problema con la schedulazione del wifi
durante la notte ho attivato il wifi con il tastino per 5 minuti e questa mattina, la spia wifi si è accesa come da programmazione alle 9.30, ma il wifi non funzionava
Netgear ---> Epic Fail
Domani lo segnalo :D

Kicco_lsd
10-07-2011, 13:03
Allora ieri notte ci sono riuscito anche grazie ad una utility per seven e alla guida su ddwrt. Tutto come descritto ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è che dopo il 30-30-30, flash tramite tftp e riavvio le impostazioni erano rimaste! Ho dovuto procedere ad un ulteriore reset... Che il flash tramite tftp sia andato ne sono quasi certo perchè ho provato a rilanciare il comando e dava busy, poi si è riacceso con il led ambrato insomma preciso preciso come descritto nel sito ddwrt. Ora vediamo se migliora...

Kicco_lsd
10-07-2011, 15:23
Niente cerco la vecchia versione e via... se si abilita AP mode dopo qualche ora impazzisce il router!

Roddy
10-07-2011, 16:12
Niente cerco la vecchia versione e via... se si abilita AP mode dopo qualche ora impazzisce il router!

Segnalalo alla netgear.

sunat5
10-07-2011, 18:21
Niente cerco la vecchia versione e via... se si abilita AP mode dopo qualche ora impazzisce il router!

mi spiegate cosa è ap mode?

Kicco_lsd
11-07-2011, 13:54
mi spiegate cosa è ap mode?

Un opzione per utilizzare il router come semplice Access Point.

Segnalalo alla netgear.

Fatto

sunat5
11-07-2011, 15:32
Un opzione per utilizzare il router come semplice Access Point.

Fatto

grazie delle informazioni, questo ultimo firmware consigliate di installarlo o meglio che rimango con quello vecchio?

Kicco_lsd
11-07-2011, 20:13
Io di certo non te lo posso consigliare! :D

Drakon II
12-07-2011, 08:29
Scrivo qua poiche un topic ufficiale sul wndr4000 ancora non esiste,
E da circa 3 settimane che lo possiede e posso dirmi soddisfatto dal wndr4000. Ho solo uno strano problema durante le videochat utilizzando il PSN della ps3, in pratica parte la videochiamata il mio interlocutore mi vede e mi sente bene io vedo e sento a scatti, si blocca tutto e poi riparte accellerato, e puntualmente dopo 2 - 3 minuti il router si freeza e riparte. Questo accade solo per la videochat della PS3 con pc o laptop via skype, messanger tutto ok.

Roddy
12-07-2011, 10:22
Scrivo qua poiche un topic ufficiale sul wndr4000 ancora non esiste,
E da circa 3 settimane che lo possiede e posso dirmi soddisfatto dal wndr4000. Ho solo uno strano problema durante le videochat utilizzando il PSN della ps3, in pratica parte la videochiamata il mio interlocutore mi vede e mi sente bene io vedo e sento a scatti, si blocca tutto e poi riparte accellerato, e puntualmente dopo 2 - 3 minuti il router si freeza e riparte. Questo accade solo per la videochat della PS3 con pc o laptop via skype, messanger tutto ok.

Devi vedere se puoi dare una maggiore priorità a questo servizio tramite il qos.

Drakon II
12-07-2011, 10:42
Devi vedere se puoi dare una maggiore priorità a questo servizio tramite il qos.
Grazie per la risposta, aggiungo altri dettagli la ps3 e collegata via powerline(devolo dlan500) al router , e' settata come ip in dmz e via QoS ho messo come regola il mac address della ps3 su massima priorità, infatti in termini di download da PSN store o nei giochi online va perfetta anche con altri utenti collegati. Il problema si presenta solo durante il trasferimento audio video con il sistema chat del PSN
A giusto prima col mio vecchio DG834GT nessun problema, quindi non penso dipenda dal PSN

Kicco_lsd
12-07-2011, 11:19
Grazie per la risposta, aggiungo altri dettagli la ps3 e collegata via powerline(devolo dlan500) al router , e' settata come ip in dmz e via QoS ho messo come regola il mac address della ps3 su massima priorità, infatti in termini di download da PSN store o nei giochi online va perfetta anche con altri utenti collegati. Il problema si presenta solo durante il trasferimento audio video con il sistema chat del PSN
A giusto prima col mio vecchio DG834GT nessun problema, quindi non penso dipenda dal PSN

Possibile che col powerline abbia problemi... prova la webchat in wifi

Drakon II
12-07-2011, 12:28
Possibile che col powerline abbia problemi... prova la webchat in wifi

si ottima idea ci avevo pensato, un test veloce che esclude un problema, anche se dubito dei powerline sono nuovissimi e se non sbaglio li avevo testati gia col DG834gt e fungeva tutto.

Kicco_lsd
12-07-2011, 14:37
Per esperienza ho verificato sulla mia pelle che le reti sono molto sensibili alle variabili... provare ad eliminarne qualcuna è sempre un ottima idea per capirci qualcosa. Tra l'altro potrebbe pure essere che il Netgear sia in qualche modo incompatibile con il Devolo... un altra idea potrebbe essere controllare con google se questa chat del psn richiede qualche protocollo da abilitare sul router (es. le IPTv solitamente richiedono il multicasting)

Drakon II
13-07-2011, 07:40
Per esperienza ho verificato sulla mia pelle che le reti sono molto sensibili alle variabili... provare ad eliminarne qualcuna è sempre un ottima idea per capirci qualcosa. Tra l'altro potrebbe pure essere che il Netgear sia in qualche modo incompatibile con il Devolo... un altra idea potrebbe essere controllare con google se questa chat del psn richiede qualche protocollo da abilitare sul router (es. le IPTv solitamente richiedono il multicasting)

Ieri ho effettuato alcuni test:
1) settare la ps3 in wifi (in modo da escludere i powerline): stesso risultato in video/chat freeze momentaneo della rete e disconessione.
2) escludere la videocamera con mic integrato (PSeye) in modo che durante la videochat dovessi solo ricevere o quasi: risultato come sopra


Tra l'altro ieri sera, giacche ho montanto il mio nuovo desktop pc (ero col portatile da 2 mesi circa) ho notato mentre navigavo semplicemente via web che si verifica un freeze simile a quelli con la ps3: in pratica dopo 1 ora di navigazione perfetta mentre carico una pagina va in timeout e noto sull'icona delle rete un punto esclamativo, apro l'interfaccia di rete (W7 ult 64bit) e nella maschera di rete mi da PC---RETE(connesso)----INTERNET(disconnesso)

Alche' vado subito per aprire la pagina del router, ma anche quella va in timeout,aspetto il classico restart, dopodiche si riaggacia a internet e riesco ad aprire la maschera del router, vado su "stato router" e su mostra connessione mi rileva un tempo di attività " 13 giorni 14h...."
Ora non capisco ma se fosse stato solo un problema di modem (Dlink dsl320b) perchè la pagina del router non si caricava

Kicco_lsd
13-07-2011, 14:04
Ieri ho effettuato alcuni test:
1) settare la ps3 in wifi (in modo da escludere i powerline): stesso risultato in video/chat freeze momentaneo della rete e disconessione.
2) escludere la videocamera con mic integrato (PSeye) in modo che durante la videochat dovessi solo ricevere o quasi: risultato come sopra


Tra l'altro ieri sera, giacche ho montanto il mio nuovo desktop pc (ero col portatile da 2 mesi circa) ho notato mentre navigavo semplicemente via web che si verifica un freeze simile a quelli con la ps3: in pratica dopo 1 ora di navigazione perfetta mentre carico una pagina va in timeout e noto sull'icona delle rete un punto esclamativo, apro l'interfaccia di rete (W7 ult 64bit) e nella maschera di rete mi da PC---RETE(connesso)----INTERNET(disconnesso)

Alche' vado subito per aprire la pagina del router, ma anche quella va in timeout,aspetto il classico restart, dopodiche si riaggacia a internet e riesco ad aprire la maschera del router, vado su "stato router" e su mostra connessione mi rileva un tempo di attività " 13 giorni 14h...."
Ora non capisco ma se fosse stato solo un problema di modem (Dlink dsl320b) perchè la pagina del router non si caricava

Secondo me è il modem... se puoi provane un altro

Drakon II
14-07-2011, 07:36
Secondo me è il modem... se puoi provane un altro

Per tagliare la testa al toro, ieri sera ne ho ordinato uno sulla baia, un TP LINK TD8616 (ovviamente solo modem ethernet con supporto alla modalità bridge) per circa 20 euro, alla fine una spesa sostenibile, tra l'altro googolando ho letto delle buone opinioni
Oggi invece se riesce a trovare l'alimentatore provo a montare un altro modem-router che usava un mio amico, cosi faccio un paio di prove.

La cosa che pero' non riesco a comprendere e' perche durante ste disconnessioni (forse causate dal modem 192.168.0.1) non riesco a raggiungere la maschera del router (192.168.1.1) che invece sta su un altro nodo di rete, calcolando che il router non mi segnala alcuna disconnessione delle rete, per internet haime non ho modo di entrare nella pagina del modem se non agganciandoci un pc direttamente.

sunat5
14-07-2011, 08:31
Prima pagina aggiornata. ;)
Domenica lo installo e lo provo.

Dove è la notizia sulla versione v3?

hai avuto modo di provare il nuovo firmware?

Roddy
14-07-2011, 09:11
hai avuto modo di provare il nuovo firmware?

L'ho installato da un paio di giorni e non ho rilevato ancora anomalie.

Kicco_lsd
14-07-2011, 09:56
L'ho installato da un paio di giorni e non ho rilevato ancora anomalie.

Beato te... in AP mode è terrificante!! :D :D

Roddy
14-07-2011, 19:20
Beato te... in AP mode è terrificante!! :D :D

Naturalmente nell'uso che ne faccio io... ;)
Ma il segnale wireless lo prendi da un altro wndr3700? O l'hai collegato tramite ethernet?

Lwyrn
14-07-2011, 21:14
Ho collegato il WNDR3700 ad un DG834g in modalità solo modem. Ce modo per collegarsi anche al DG per riavviare la connessione senza dovermici agganciare direttamente ?

Roddy
14-07-2011, 21:21
Ho collegato il WNDR3700 ad un DG834g in modalità solo modem. Ce modo per collegarsi anche al DG per riavviare la connessione senza dovermici agganciare direttamente ?

Purtroppo no.

Lwyrn
14-07-2011, 21:24
Peccato! Va beh, vorrà dire che lo farò tramite Wi-Fi quando ce ne sarà bisogno!

Kicco_lsd
15-07-2011, 01:47
Naturalmente nell'uso che ne faccio io... ;)
Ma il segnale wireless lo prendi da un altro wndr3700? O l'hai collegato tramite ethernet?

Come router uso il WNDR3800 e collegato via cavo il WNDR3700 agisce da access point classico.

Roddy
15-07-2011, 08:48
Come router uso il WNDR3800 e collegato via cavo il WNDR3700 agisce da access point classico.

Praticamente hai una configurazione simile alla mia: io però mi trovo benissimo col secondo wndr3700 (collegato al primo via cavo) senza usare la modalità access point...

Kicco_lsd
15-07-2011, 14:39
Praticamente hai una configurazione simile alla mia: io però mi trovo benissimo col secondo wndr3700 (collegato al primo via cavo) senza usare la modalità access point...

Ma infatti sono quasi sicuro che se lo impostassi come access point "a mano" funzionerebbe... cmq visto che il .14 mi funziona egregiamente per ora tengo quello. Tra l'altro il .16 non credo che aggiunga niente. Ad ogni modo alla netgear mi hanno detto che verificheranno la segnalazione e mi faranno sapere perciò attendo senza fretta.

Ares7170
16-07-2011, 10:56
Vi sono differenze fondamentali, a parte la questione dell'N750, tra il wndr3700 e il wndr4000 che facciano preferire quest'ultimo?

Kicco_lsd
16-07-2011, 17:03
Vi sono differenze fondamentali, a parte la questione dell'N750, tra il wndr3700 e il wndr4000 che facciano preferire quest'ultimo?


Da Smallnetbuilder
If you're trying to decide whether the WNDR4000 is a step up from the WNDR3700v2, it's not. In 2.4 GHz, both seem evenly matched for strong to medium signal strength. But when you move to weaker signals, neither router does as well as the Linksys E4200 for consistent, mid-teen throughput.

In the 5 GHz band, the three-stream Broadcom radio doesn't give the WNDR4000 any more performance edge than it did the Linksys E4200; neither could reach into our Locations E and F. But the WNDR4000 seemed to provide a bit higher throughput in Location D than the E4200. But I can't say whether that would translate into noticeably better performance at your home.

The bottom line is that the WNDR4000 offers no advantage over the WNDR3700v2 unless you happen to have a 5 GHz three-stream capable notebook. And if you're trying to decide between a Cisco Linksys E4200 and WNDR4000, it's a toss-up on performance, but a win for the WNDR4000 if WDS repeating and bridging is something you want.

In sintesi no.

Magari più in la quando la tecnologia a 3 Stream sarà usata in dual band vero (non solo sul 5Ghz) forse uscirà qualcosa di interessante.
Ad oggi pochi router hanno prestazioni visibilmente migliori di questo: Linksys4200 ma solo sui 2.4Ghz, nei 5Ghz è superiore ma non così tanto da giustificare un upgrade, e il WNDR3800 su entrambe le bande (quest'ultimo l'ho risontrato personalmente ma senza nessun test stile smallnet)
Tra l'altro se ti diverti a leggere le comparative di smallnet vedrai che sui 2.4Ghz il WNDR4000 ha prestazioni scarse... in alcune zone del test addirittura non prendeva mentre con gli altri router (WNDR3700 e Linksys E4200) era coperta bene.

Ares7170
17-07-2011, 08:53
GRazie per la risposta ;) , ordinato il WNDR3700.

poggio61
17-07-2011, 18:34
cosa mi consigliate tra il wndr3400 e il wndr3700?
attualmente ho un wpn824, cambiando migliorei parecchio la mia rete?
grazie

Kicco_lsd
17-07-2011, 22:02
cosa mi consigliate tra il wndr3400 e il wndr3700?

No capisco che uno non voglia scorrere 100 pagine di thread ma è stato chiesto e risposto 2 post più sopra... :D

pegasolabs
18-07-2011, 06:08
E aggiungerei che questo non è il thread dei consigli per gli acquisti.

poggio61
18-07-2011, 08:38
No capisco che uno non voglia scorrere 100 pagine di thread ma è stato chiesto e risposto 2 post più sopra... :D

se leggi bene sopra è stata fatta una domanda su un altro modello e non sul wdnr3400, ho posto la domanda solamente perchè dopo essermi letto a grandi linee il tread non avevo trovato risposte!!

poggio61
18-07-2011, 08:40
E aggiungerei che questo non è il thread dei consigli per gli acquisti.

peccato che appena sopra al mio post sia stato dato un consiglio, ma se ho sbagliato tread chiedo scusa, volevo solo evitare di aprirne uno nuovo, grazie lo stesso:D

sunat5
18-07-2011, 09:08
Volevo segnare questa app (http://www.readynas.com/?page_id=5173) per Android per caricare e leggere i files direttamente dai terminali android, la trovate nel Market (https://market.android.com/details?id=com.netgear.remote)

Kicco_lsd
18-07-2011, 09:36
se leggi bene sopra è stata fatta una domanda su un altro modello e non sul wdnr3400, ho posto la domanda solamente perchè dopo essermi letto a grandi linee il tread non avevo trovato risposte!!

Ero convinto di aver letto WNDR4000.... pensa te che scherzi il sonno :D