View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
Drakon II
18-07-2011, 10:52
A titolo di cronaca, ho provato col nuovo modem e per ora 0 problemi, anzi per assurdo ho un guadagno di circa 1 mega in down.... possibile che il mio D-LINK dopo 3 mesi di vita dia gia segni di cedimento..... bho....
Altra domanda possibile che lo stesso modem una volta spento e riacceso aggancia un adsl una volta a 13800kps e la volta dopo a 18760kbps (ovviamente parlo di download, ho alice 20 mega)
poggio61
18-07-2011, 10:55
quindi alla fine, mi consigliate di spendere 100 euro e prendere il wndr3700, spendere meno e prendere il 3400 o tenermi il mio, visto che magari le prestazioni non avrebbero un aumento cosi considerevole da giustificare la spesa?
grazie a chi mi vorrà aiutare
Kicco_lsd
18-07-2011, 16:37
quindi alla fine, mi consigliate di spendere 100 euro e prendere il wndr3700, spendere meno e prendere il 3400 o tenermi il mio, visto che magari le prestazioni non avrebbero un aumento cosi considerevole da giustificare la spesa?
grazie a chi mi vorrà aiutare
Dipende da che uso ne fai... e cmq occhio che sei stato già richiamato. Parlare di differenze fra i router è OT, i consigli per gli acquisti sono fortemente OT:D
A titolo di cronaca, ho provato col nuovo modem e per ora 0 problemi, anzi per assurdo ho un guadagno di circa 1 mega in down.... possibile che il mio D-LINK dopo 3 mesi di vita dia gia segni di cedimento..... bho....
Altra domanda possibile che lo stesso modem una volta spento e riacceso aggancia un adsl una volta a 13800kps e la volta dopo a 18760kbps (ovviamente parlo di download, ho alice 20 mega)
Allora c'avevo visto bene... purtroppo i modem Dlink non sono un gran che e il 320B in particolare ha dato noia a diverse persone
Allora c'avevo visto bene... purtroppo i modem Dlink non sono un gran che e il 320B in particolare ha dato noia a diverse persone
A me comunque sembra che questi problemi siano causati da sovratensioni elettriche/telefoniche. Sono sicuro che se fossero dietro ups o filtri specifici queste lamentele non ci sarebbero. Io personalmente ho avuto quel modem per diversi mesi e non ho riscontrato problemi.
Kicco_lsd
19-07-2011, 07:31
A me comunque sembra che questi problemi siano causati da sovratensioni elettriche/telefoniche. Sono sicuro che se fossero dietro ups o filtri specifici queste lamentele non ci sarebbero. Io personalmente ho avuto quel modem per diversi mesi e non ho riscontrato problemi.
Premesso che pure io uso multiprese filtrate per praticamente tutto, ho avuto il 320T e per un paio di anni ha funzionato discretamente. Ciò non toglie che però di commenti negativi sia sul mio che sul 320B ne ho sentiti tanti... ad ogni modo se dovesse ridare problemi anche il nuovo modem l'idea di una presa filtrata non è campata in aria. Soprattutto perchè costano una cavolata anche quelle di marca tipo APC o KRAUN
Drakon II
19-07-2011, 07:42
Premesso che pure io uso multiprese filtrate per praticamente tutto, ho avuto il 320T e per un paio di anni ha funzionato discretamente. Ciò non toglie che però di commenti negativi sia sul mio che sul 320B ne ho sentiti tanti... ad ogni modo se dovesse ridare problemi anche il nuovo modem l'idea di una presa filtrata non è campata in aria. Soprattutto perchè costano una cavolata anche quelle di marca tipo APC o KRAUN
Grazie mille a tutti per i suggerimenti: ma giacche sono un po ingorante in materia: cosa sarebbe una presa filtrata? in questo momento io utilizzo il semplice filtro(tel+modem) datomi da telecom 6 anni fa attaccato a muro con aggancio a 3 poli,preciso che l'abitazione e' di recente costruzione (circa 6 anni).
Per filtrata si intende sia come alimentazione che come cavo dati ?
Ma sulla questione di agganciare portanti leggermente differenti ( 13000kbps V 18000kbps) solo riaccendendo e spegnendo lo stesso modem ???
Kicco_lsd
19-07-2011, 11:43
Grazie mille a tutti per i suggerimenti: ma giacche sono un po ingorante in materia: cosa sarebbe una presa filtrata? in questo momento io utilizzo il semplice filtro(tel+modem) datomi da telecom 6 anni fa attaccato a muro con aggancio a 3 poli,preciso che l'abitazione e' di recente costruzione (circa 6 anni).
Per filtrata si intende sia come alimentazione che come cavo dati ?
Ma sulla questione di agganciare portanti leggermente differenti ( 13000kbps V 18000kbps) solo riaccendendo e spegnendo lo stesso modem ???
Le prese filtrate di cui parliamo sono semplici multiple con circuiti di protezione da sbalzi di tensione e disturbi elettrici. Quelli di cui parli te sono i filtri adsl... meglio ancora sarebbe usare gli splitter non tripolari e metterli su ogni presa telefonica che si ha in casa.
Si la portante cambia facilmente ad ogni riconnessione capita anche a me...
Ieri ho effettuato alcuni test:
1) settare la ps3 in wifi (in modo da escludere i powerline): stesso risultato in video/chat freeze momentaneo della rete e disconessione.
2) escludere la videocamera con mic integrato (PSeye) in modo che durante la videochat dovessi solo ricevere o quasi: risultato come sopra
Tra l'altro ieri sera, giacche ho montanto il mio nuovo desktop pc (ero col portatile da 2 mesi circa) ho notato mentre navigavo semplicemente via web che si verifica un freeze simile a quelli con la ps3: in pratica dopo 1 ora di navigazione perfetta mentre carico una pagina va in timeout e noto sull'icona delle rete un punto esclamativo, apro l'interfaccia di rete (W7 ult 64bit) e nella maschera di rete mi da PC---RETE(connesso)----INTERNET(disconnesso)
Alche' vado subito per aprire la pagina del router, ma anche quella va in timeout,aspetto il classico restart, dopodiche si riaggacia a internet e riesco ad aprire la maschera del router, vado su "stato router" e su mostra connessione mi rileva un tempo di attività " 13 giorni 14h...."
Ora non capisco ma se fosse stato solo un problema di modem (Dlink dsl320b) perchè la pagina del router non si caricava
Succede a volte anche a me col dgn3500 in wifi, quando lo fa controlla se il pc ha ancora il suo indirizzo IP, potrebbe essere un problema di interferenze o un cavo difettoso
Volevo segnare questa app (http://www.readynas.com/?page_id=5173) per Android per caricare e leggere i files direttamente dai terminali android, la trovate nel Market (https://market.android.com/details?id=com.netgear.remote)
Che protocollo usa per il trasferimento?FTP?
Grazie
Che protocollo usa per il trasferimento?FTP?
Grazie
penso di si
......Tra l'altro ieri sera, giacche ho montanto il mio nuovo desktop pc (ero col portatile da 2 mesi circa) ho notato mentre navigavo semplicemente via web che si verifica un freeze simile a quelli con la ps3: in pratica dopo 1 ora di navigazione perfetta mentre carico una pagina va in timeout e noto sull'icona delle rete un punto esclamativo, apro l'interfaccia di rete (W7 ult 64bit) e nella maschera di rete mi da PC---RETE(connesso)----INTERNET(disconnesso)
Alche' vado subito per aprire la pagina del router, ma anche quella va in timeout,aspetto il classico restart, dopodiche si riaggacia a internet e riesco ad aprire la maschera del router, vado su "stato router" e su mostra connessione mi rileva un tempo di attività " 13 giorni 14h...."
Ora non capisco ma se fosse stato solo un problema di modem (Dlink dsl320b) perchè la pagina del router non si caricava
Sono interessato pure io alla faccenda.
Alle volte mi da lo stesso problema ed io ho il Digicom come modem :confused:
Ciauz®;)
Drakon II
21-07-2011, 07:46
Sono interessato pure io alla faccenda.
Alle volte mi da lo stesso problema ed io ho il Digicom come modem :confused:
Ciauz®;)
Alla fine era il modem(D-LINK dsl320b), l'ho cambiato con un tp-link e' da una settimana non ho più notato questo inconveniente
Sul fatto che durante questi "black-out" del modem non riuscissi ad accedere alla pagine del router per me rimane un mistero, ma non essendo ferrato in materia sicuramente una spiegazione c'e' ;)
multiformeingegno
22-07-2011, 23:02
Salve a tutti. Possiedo il router in questione e non riesco a far funzionare il Wake on Lan. Cercando in rete ho trovato questo (http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=217086) thread, dove sembra che il WNDR3700 non supporti il WoL... voi che mi dite? Siete riusciti a farlo funzionare..?
Ciao! :)
Io l'ho usato molte volte senza problemi.
juninho85
24-07-2011, 10:08
a chi lo possiede,posso chiedere complessivamente come ci si trova ed eventualmente punti di forza e punti deboli di questo router?:)
multiformeingegno
24-07-2011, 13:17
a chi lo possiede,posso chiedere complessivamente come ci si trova ed eventualmente punti di forza e punti deboli di questo router?:)
Se devo essere sincero, io mi ci trovo cosi e cosi. Punti di forza: stabilitá, quantità di ram, usb ready share, wireless dual band simultaneo, supporto dyndns. Punti negativi: DLNA inutilizzabile, firmware "scattoso" (per salvare anche cose stupide deve riavviare tutto e a volte non salva le opzioni, antenne interne con portata non elevata.
@mtofa: strano!! Io non riesco proprio (anche se è abilitato nel bios di tutti i pc).. c'è qualche opzione particolare da abilitare nel router..? Grazie!
Se devo essere sincero, io mi ci trovo cosi e cosi. Punti di forza: stabilitá, quantità di ram, usb ready share, wireless dual band simultaneo, supporto dyndns. Punti negativi: DLNA inutilizzabile, firmware "scattoso" (per salvare anche cose stupide deve riavviare tutto e a volte non salva le opzioni, antenne interne con portata non elevata.
@mtofa: strano!! Io non riesco proprio (anche se è abilitato nel bios di tutti i pc).. c'è qualche opzione particolare da abilitare nel router..? Grazie!
Se settato correttamente ha una portata wireless invidiabile. Cerca bene nel thread, se n'è parlato più volte.
Parli di wake on lan o wake on wan?
Kicco_lsd
24-07-2011, 15:55
Se devo essere sincero, io mi ci trovo cosi e cosi. Punti di forza: stabilitá, quantità di ram, usb ready share, wireless dual band simultaneo, supporto dyndns. Punti negativi: DLNA inutilizzabile, firmware "scattoso" (per salvare anche cose stupide deve riavviare tutto e a volte non salva le opzioni, antenne interne con portata non elevata.
@mtofa: strano!! Io non riesco proprio (anche se è abilitato nel bios di tutti i pc).. c'è qualche opzione particolare da abilitare nel router..? Grazie!
Quoto Roddy e non sono per niente d'accordo con te... il firmware non è scattoso e soprattutto fra quelli che ho avuto è il router che richiede meno riavvi, evidentemente hai qualche problema, prova a resettarlo per bene e a rimettere il firmware e setup da zero.
La portata del WiFi a distanza di un anno e mezzo abbondante dall'uscita è al top. Certo bisogna usare l'accortezza di provare i vari canali wifi (FONDAMENTALE), di dargli una sistemazione adeguata (Meglio in alto che in basso, usando lo stand, lontano da porte blindate e vetrate, lontano da Cordless e Forni a Microonde) Possibilmente al centro della zona da coprire o allimite sbilanciato verso l'apparecchio che necessita di maggior banda (es se devi fare streaming magari penalizzi un pò gli altri device wifi in modo da favorire il lettore multimediale). Il DLNA a me funziona ma è il protocollo in se ad essere molto problematico... se leggi in giro tanti si lamentano con gli apparecchi più disparati. E' un terno al lotto trovare un router e un televisore che si accoppino bene.
juninho85
24-07-2011, 15:57
che velocità raggiungete in scambio reti su wlan-wlan,wlan-gigabit e gigabit-wlan?
Kicco_lsd
24-07-2011, 16:24
che velocità raggiungete in scambio reti su wlan-wlan,wlan-gigabit e gigabit-wlan?
Mi devi aiutare a capire la richiesta... wlan - wlan sarebbe fra due apparti wifi? wlan - gigabit e gigabit-wlan? Considera che io ho una rete tutta gigabit 9K però un fisso è collegato via cavo, l'altro (un iMac è in WiFi) e un Laptop è in WiFi ma G.
juninho85
24-07-2011, 16:25
scambio dati tra due pc collegati in wi-fi e tra due collegati uno via cavo l'altro con wi-fi
Kicco_lsd
24-07-2011, 16:55
scambio dati tra due pc collegati in wi-fi e tra due collegati uno via cavo l'altro con wi-fi
Da Gigabit a WLan (5Ghz) su iMac ho visto un trasfer rate fisso 8,8MBs... WiFi WiFi temo di non potertelo testare mentre appena riesco a impostare Lion ti faccio sapere WLan a Gigabit ;)
Cmq se vuoi qualche test (un pò datato inverità) a proposito usa smallnetbuilder è molto accurato anche se come ti dicevo si riferisce a versioni vecchie del firmware
scambio dati tra due pc collegati in wi-fi e tra due collegati uno via cavo l'altro con wi-fi
io sono arrivato a 8-10 mb/s tra pc in wi-fi e nas collegato via cavo, mentre su rete sono sui 80-90 mb/s
juninho85
24-07-2011, 17:45
ottimo,più del doppio del mio dg834gt!:D
scambio dati tra due pc collegati in wi-fi e tra due collegati uno via cavo l'altro con wi-fi
io sono arrivato a 8-10 mb/s tra pc in wi-fi e nas collegato via cavo, mentre su rete sono sui 80-90 mb/s
Ares7170
24-07-2011, 20:54
Per la prima configurazione, consigliate di usare il cd o settare tutto a manina?
che velocità raggiungete in scambio reti su wlan-wlan,wlan-gigabit e gigabit-wlan?
Queste velocità dipendono soprattutto dall'adattatore wireless usato. Ci sono variazioni significative tra i tanti: si passa dai 7-8 MB/s dei più comuni fino ai 20 MB/s dei migliori.
Se devo essere sincero, io mi ci trovo cosi e cosi. Punti di forza: stabilitá, quantità di ram, usb ready share, wireless dual band simultaneo, supporto dyndns. Punti negativi: DLNA inutilizzabile, firmware "scattoso" (per salvare anche cose stupide deve riavviare tutto e a volte non salva le opzioni, antenne interne con portata non elevata.
@mtofa: strano!! Io non riesco proprio (anche se è abilitato nel bios di tutti i pc).. c'è qualche opzione particolare da abilitare nel router..? Grazie!
Premesso che non sono d'accordo con quello che dici sopra, per quanto riguarda il WoL se si tratta di questo e non di Wake on Wan, hai inserito un servizio di inoltro porte nella sezione "inoltro/attivazione porte" per il PC destinato all'accensione da remoto?
Ti consiglio questa guida:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241
Per la prima configurazione, consigliate di usare il cd o settare tutto a manina?
tutto a manina è meglio, basta leggere la prima pagina
ciao
Kicco_lsd
25-07-2011, 02:29
Queste velocità dipendono soprattutto dall'adattatore wireless usato. Ci sono variazioni significative tra i tanti: si passa dai 7-8 MB/s dei più comuni fino ai 20 MB/s dei migliori.
Correggimi se sbaglio ma io sapevo che al netto del TCP\IP e degli errori di trasmissione il protocollo N 300 dava un 80 Mbit\s che equivalgono a 10MB\s. 20MB\s mi sembrano veramente tanti...
nebbia88
25-07-2011, 08:19
Correggimi se sbaglio ma io sapevo che al netto del TCP\IP e degli errori di trasmissione il protocollo N 300 dava un 80 Mbit\s che equivalgono a 10MB\s.
questa dove l'hai letta??? link link link
mi piace "al netto degli errori di trasmissione" come se si potesse prevedere quanti ce ne saranno e che modulazioni verranno utilizzate ^^
comunque, prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29486717#post29486717
Correggimi se sbaglio ma io sapevo che al netto del TCP\IP e degli errori di trasmissione il protocollo N 300 dava un 80 Mbit\s che equivalgono a 10MB\s. 20MB\s mi sembrano veramente tanti...
Io ho rilevato velocità in download (lan gigabit-->wifi) nell'ordine dei 20 MB/s con schede intel 5100 e atheros ar5b93, 12 MB/s con atheros 9285 e 8 MB/s con ralink 3070.
Kicco_lsd
25-07-2011, 14:04
questa dove l'hai letta??? link link link
mi piace "al netto degli errori di trasmissione" come se si potesse prevedere quanti ce ne saranno e che modulazioni verranno utilizzate ^^
comunque, prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29486717#post29486717
Apparte che hai citato solo una parte... io intendevo una stima al netto del protocollo (e questo è prevedibile) e degli eventuali errori di trasmissione (che si sono imprevedibili)... se avessi avuto il link non avrei messo la frase come ipotesi no? Per concludere il transfer rate di windows non è che sia così tanto attendibile eh... se vogliamo fare i pignoli :ciapet:
Io ho rilevato velocità in download (lan gigabit-->wifi) nell'ordine dei 20 MB/s con schede intel 5100 e atheros ar5b93, 12 MB/s con atheros 9285 e 8 MB/s con ralink 3070.
La mia ragazza ha un portatile con Intel5100 voglio proprio provare! L'iMac invece mi pare abbia una Atheros 92XX (devo controllare di preciso)... farò qualche test ;)
Ares7170
29-07-2011, 15:21
Finalmente arrivato (v2), collegato e configurato, tutto ok. Vi chiedo solo una conferma: come protezione per la rete wireless ho settato wpa2-psk, è corretto?
juninho85
29-07-2011, 15:29
a leggere le velocità medie raggiunte,teoricamente,anche con un buon access point 108 si dovrebbero raggiungere gli 8Mb/s, oppure è necessario comunque un ap pari standard?
Finalmente arrivato (v2), collegato e configurato, tutto ok. Vi chiedo solo una conferma: come protezione per la rete wireless ho settato wpa2-psk, è corretto?
si perfetto, ricorda di mettere una password lunga con caratteri speciali tipo (!"£$&//) ecc..., inserisci il blocco del mac addres
Kicco_lsd
30-07-2011, 20:13
si perfetto, ricorda di mettere una password lunga con caratteri speciali tipo (!"£$&//) ecc..., inserisci il blocco del mac addres
Purtroppo il blocco dei MAC address è pressochè inutile... si spoofano e mascherano con una facilità estrema.
Purtroppo il blocco dei MAC address è pressochè inutile... si spoofano e mascherano con una facilità estrema.
ma devi essere scarognato e trovare qualcuno che lo sa fare, cmq io ho fatto cosi per mettere in sicurezza la rete:
1) Ho spento il nome dell'ssd
2) blocco mac addres
3) WPA2-PSK [AES] con chiave casuale da 40 caratteri
4) numerazione degli indirizzi ip ho messo solo quelli che uso, li ho usati tutti anche se qualcuno riuscire ad entrare i router non gli assegna un indirizzo ip.
Poi se voglio di riescono, ma tra scegliere la mia rete e una di alice solo con il WPA-PSK penso che scelgono di entrare in quella.
Kicco_lsd
30-07-2011, 23:22
ma devi essere scarognato e trovare qualcuno che lo sa fare, cmq io ho fatto cosi per mettere in sicurezza la rete:
1) Ho spento il nome dell'ssd
2) blocco mac addres
3) WPA2-PSK [AES] con chiave casuale da 40 caratteri
4) numerazione degli indirizzi ip ho messo solo quelli che uso, li ho usati tutti anche se qualcuno riuscire ad entrare i router non gli assegna un indirizzo ip.
Poi se voglio di riescono, ma tra scegliere la mia rete e una di alice solo con il WPA-PSK penso che scelgono di entrare in quella.
Fidati il resto è tutto ridondante... con una pass casuale di 40 caratteri incluse maiuscole e caratteri speciali nn si entra :D
nebbia88
31-07-2011, 00:07
Fidati il resto è tutto ridondante... con una pass casuale di 40 caratteri incluse maiuscole e caratteri speciali nn si entra :D
quoto, tutto il resto è inutile, se uno sa fare qualcosa con la wpa delle altre piccolezze si fa un baffo.
Ares7170
31-07-2011, 10:08
Fidati il resto è tutto ridondante... con una pass casuale di 40 caratteri incluse maiuscole e caratteri speciali nn si entra :D
Non sapevo che si potessero usare anche i caratteri speciali: attualmente ne ho settata una di dieci caratteri con due maiuscole e un numero, ma vedrò di modificarla.
Grazie per il suggerimento ;)
Kicco_lsd
02-08-2011, 19:09
Ho ritestato un trasferimento con il Mac, ora c'è Lion installato e magia trasferisce a 15MBs su rete a 5Ghz!!! :sofico:
juninho85
02-08-2011, 19:26
leggo che successivamete a questa release sono uscito il 3800 e il 4000...che novità hanno introdotto?
Buongiorno,
ho bisogno di una mano per settare una rete tra un Netgear DG834GT e Netgear WNDR370 v2 che ho acquistato da poco.
Sul DG834GT ho cablato 2 PC fissi al piano terra, sul WND370 v2 lo vorrei usare per i portatili+wii e xtreamer e varie al secondo piano.
Prima avevo un FritzBox 7390 (che ho deciso di vendere, visto che non sfruttavo la telefonia) che facevo funzionare bene come access point wifi.
Senza troppo problemi avevo accesso a tutte le cartelle condivise dei vari pc in rete.
Ieri sera sono impazzito totalmente senza risolvere praticamente niente.
Collego il router ad una porta del modem, accedo via cavo al router e vedo che è già connesso ad internet, e mi scarica pure l'aggiornamento del firmware, versione 08.
Parto con i settaggi base e imposto i parametri che segueno, ho necessità di avere una rete unica per accedere a tutte le cartelle condivise tra i vari pc.
Indirizzo ip Internet 192.168.0.10
dns primario:192.168.0.1
gateway 192.168.0.1(quello del dg834)
poi sotto impostazione LAN:
192.168.1.1
Subnet 255.255.255.0
dchp disattivo (tanto è attivo sul dg834)
Imposto anche le 2 reti wifi (2,4 e 5ghz) salvo tutto quanto e chiudo.
Provo ad accedere alla rete sotto infrastuttura di rete e vedo solo il WND370, non riesco a vedere il dg834 e i pc connessi.
Verifico tutte le impostazioni (condivisione cartelle, etc) niente mi sembra tutto apposto.
La connessione internet funziona, si riesce a navigare ma della rete non c'è traccia.
Mah, provo ad accedere via wifi.
Vedo le reti disponibili, ma non c'è traccia della rete a 5 ghz (eppure è attivata con l'invio della ssid!)
Vado con quella a 2,4 , il portatile si connette ma non si naviga: acesso limitato, connessione internet non presente.
Che sbagli sto facendo?
Ho visto che tra l'altro sul sito è disponibile il firmware 10... mi conviene passare a quello e riprovare a fare tutti i settaggi?
Datemi una mano grazie!
Allora, sono riuscito a risolvere il problema del wifi.
Non avendo una connessione dual, ho risolto
Quello che non riesco a risolvere, è il problema della condivisione delle cartelle.
I pc che si collegano Netgear WNDR3700 non vedono quelli collegati al DG834GT.
Idem viceversa
Questo perchè la lan del WNDR3700 è impostata come 192.168.1.1 ?
E' che non riesco a settarla come 192.168.0.X!
Aiutatemi a capire,
grazie!
DioBrando
05-08-2011, 15:46
Allora, sono riuscito a risolvere il problema del wifi.
Non avendo una connessione dual, ho risolto
Quello che non riesco a risolvere, è il problema della condivisione delle cartelle.
I pc che si collegano Netgear WNDR3700 non vedono quelli collegati al DG834GT.
Idem viceversa
Questo perchè la lan del WNDR3700 è impostata come 192.168.1.1 ?
E' che non riesco a settarla come 192.168.0.X!
Aiutatemi a capire,
grazie!
ma devi cambiare l'indirizzo del router, sennò non ti vedrà mai la sottorete, essendo fuori dal range.
ma devi cambiare l'indirizzo del router, sennò non ti vedrà mai la sottorete, essendo fuori dal range.
Ciao, grazie per aver risposto!
Sul ruoter avevo settato:
Indirizzo ip Internet 192.168.0.10
dns primario:192.168.0.1
gateway 192.168.0.1 (quello del dg834)
solo che nelle impostazioni lan non riesco a mettere 192.168.0.X, e quindi credo che sia per questo che non vedo l'altra rete..
riesci a darmi una mano?
grazie!
DioBrando
05-08-2011, 17:41
Ciao, grazie per aver risposto!
Sul ruoter avevo settato:
Indirizzo ip Internet 192.168.0.10
dns primario:192.168.0.1
gateway 192.168.0.1 (quello del dg834)
solo che nelle impostazioni lan non riesco a mettere 192.168.0.X, e quindi credo che sia per questo che non vedo l'altra rete..
riesci a darmi una mano?
grazie!
Di niente figurati :)
Io però, perdonami, non riesco a seguire un paio di punti.
Allora, se mi torna il discorso...tu hai un Netgear, router ADSL, che prende la connessione dal doppino e la ridistribuisce a cascata.
Poi, sulla stessa sottorete, vuoi collegare un router wi-fi che a sua volta usi per altri dispositivi, perché .n viaggia di più ecc.?
Ho capito bene?
Altra cosa...se l'ip del gateway nel 3700 sarà quello dell'834, per quale motivo imposti "Indirizzo ip Internet 192.168.0.10"?
Cioè, non ha senso... :D
Di niente figurati :)
Io però, perdonami, non riesco a seguire un paio di punti.
Allora, se mi torna il discorso...tu hai un Netgear, router ADSL, che prende la connessione dal doppino e la ridistribuisce a cascata.
Poi, sulla stessa sottorete, vuoi collegare un router wi-fi che a sua volta usi per altri dispositivi, perché .n viaggia di più ecc.?
Ho capito bene?
Altra cosa...se l'ip del gateway nel 3700 sarà quello dell'834, per quale motivo imposti "Indirizzo ip Internet 192.168.0.10"?
Cioè, non ha senso... :D
hai capito benissimo...
ecco, ho bisogno appunto di una mano :P
nebbia88
05-08-2011, 18:19
hai capito benissimo...
ecco, ho bisogno appunto di una mano :P
perche' non li colleghi tra 2 porte LAN, disattivando il DHCP sul secondo router?
perche' non li colleghi tra 2 porte LAN, disattivando il DHCP sul secondo router?
ecco, potrebbe andare...
e come impostazioni?
Kicco_lsd
05-08-2011, 19:16
perche' non li colleghi tra 2 porte LAN, disattivando il DHCP sul secondo router?
Perchè così facendo sprechi la potenza di calcolo del WNDR3700... Secondo me devi impostarlo in DoubleNAT o allimite trovare un firmware moddato per l'834GT che lo renda modem puro (se nn sbaglio ci stava una discussione a riguardo sul forum)
Perchè così facendo sprechi la potenza di calcolo del WNDR3700... Secondo me devi impostarlo in DoubleNAT o allimite trovare un firmware moddato per l'834GT che lo renda modem puro (se nn sbaglio ci stava una discussione a riguardo sul forum)
non posso farlo, perchè sul dg834gt ho 2 pc fissi.
infatti lo avevo già utilizzato con un fritzbox messo come access point....
Quindi l'unica soluzione è collegarlo via lan?
nebbia88
05-08-2011, 19:52
Perchè così facendo sprechi la potenza di calcolo del WNDR3700...
potenza che serve A COSA?? visto che non è lui l'unico router?
La cosa buffa..
ho spostato il cavo dalla porta wan alla porta lan e subito si è configurato e mi ha messo in condivisione i 2 pc del netgear :)
strano che non ci sia altra soluzione però..
nebbia88
05-08-2011, 19:54
ecco, potrebbe andare...
e come impostazioni?
oltre a quello che ho scritto, devi mettere gli ip di entrambi i router nella stessa subnet, esempio uno 1.1 e uno 1.254..
oltre a quello che ho scritto, devi mettere gli ip di entrambi i router nella stessa subnet, esempio uno 1.1 e uno 1.254..
guarda, ci sono riuscito a condividere la stessa rete :)
L'unico dubbio che mi è rimasto è come accedo all'interfaccia web del wnd3700..
se faccio routerlogin non funziona e nemmeno se faccio http://192.168.0.10 ...
nebbia88
05-08-2011, 21:07
se faccio routerlogin non funziona e nemmeno se faccio http://192.168.0.10 ...
lascia stare routerlogin ^^
sicuro sia quello l'ip LAN e non WAN? e poi mettilo "distante", non vorrei che il dhcp del primo router gli fregasse l'ip dandolo a un pc...
Kicco_lsd
05-08-2011, 21:54
potenza che serve A COSA?? visto che non è lui l'unico router?
Questione di gusti ma così lo usa come semplice access point... per me è uno spreco un router così a fare solo questo lavoro ma come dicevo son punti di vista :)
DioBrando
05-08-2011, 21:57
hai capito benissimo...
ecco, ho bisogno appunto di una mano :P
l'ip del gateway dev'essere quello del router che ti da la connettività.
l'ip Internet a meno che tu non abbia un ip statico tanto vale tu non lo metta affatto, per quanto riguarda i DNS idem a meno che tu non li conosca.
Per quanto riguarda la stessa rete o li piazzi nella subnet (192.168.1.x ad esempio) e quindi modifichi l'indirizzo di uno dei due oppure fai in modo che la maschera comprenda entrambe i pool di indirizzi.
Quindi se c'è 192.168.0.1 e 192.168.1.1 allora non può essere 255.255.255.0 ma 255.255.0.0
Comunque su HWU c'è un buon thread in proposito
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
dai un occhio :)
lascia stare routerlogin ^^
sicuro sia quello l'ip LAN e non WAN? e poi mettilo "distante", non vorrei che il dhcp del primo router gli fregasse l'ip dandolo a un pc...
se controllo sotto l'interfaccia del dg834 vedo il wndr700 sotto 192.168.0.10.
"Distante" in che senso?
I 2 pc fissi si collegano al 0.2 e al 0.3.
in ogni caso per riaccedere all'interfaccia del wndr7000 credo che basti spostare il cavo da lan a wan .. no?
DioBrando
05-08-2011, 22:02
guarda, ci sono riuscito a condividere la stessa rete :)
L'unico dubbio che mi è rimasto è come accedo all'interfaccia web del wnd3700..
se faccio routerlogin non funziona e nemmeno se faccio http://192.168.0.10 ...
guarda che quell'IP non porta a nulla.
Hai scritto:
la lan del WNDR3700 è impostata come 192.168.1.1
gateway 192.168.0.1 (quello del dg834)
quindi è ovvio che gli indirizzi siano quei 2 e sono tra l'altro quelli che vengono impostati di fabbrica
nebbia88
05-08-2011, 23:06
Questione di gusti ma così lo usa come semplice access point... per me è uno spreco un router così a fare solo questo lavoro ma come dicevo son punti di vista :)
no non sono punti di vista.
se il primo router non puo' andare in bridge (visto che ha altri pc connessi), se tu lo usi come doppio nat fai fare lo stesso lavoro a entrambi i router quando puo' farlo solo il primo, se non è uno spreco questo!
è molto meglio usarlo come ap+switch, le prestazioni sia del wifi sia del gigabit rimangono quelle.
nebbia88
05-08-2011, 23:07
in ogni caso per riaccedere all'interfaccia del wndr7000 credo che basti spostare il cavo da lan a wan .. no?
no, dovresti accederci anche da LAN, sei sicuro dell'ip LAN? prima avevo capito che avevi impostato quello wan...
La cosa buffa..
ho spostato il cavo dalla porta wan alla porta lan e subito si è configurato e mi ha messo in condivisione i 2 pc del netgear :)
Beh, era la prima cosa da fare! La porta wan non è riconfigurabile nella maggior parte dei router consumer.
Kicco_lsd
05-08-2011, 23:31
no non sono punti di vista.
se il primo router non puo' andare in bridge (visto che ha altri pc connessi), se tu lo usi come doppio nat fai fare lo stesso lavoro a entrambi i router quando puo' farlo solo il primo, se non è uno spreco questo!
è molto meglio usarlo come ap+switch, le prestazioni sia del wifi sia del gigabit rimangono quelle.
Ripeto io 100€ di access point non li spendevo e poi tocchiamo ferro se putacaso si sputtana l'834GT? Allora tanto valeva venderlo e comprarsi un modem e uno switch. Il tutto sempre molto imho. E cmq nn farebbero lo stesso lavoro uno gestirebbe quei 3 pc l'altro tutto il resto della rete, ad ogni modo non conoscendo tale rete nn so quanto lavoro resterebbe al 3700
nebbia88
06-08-2011, 07:34
E cmq nn farebbero lo stesso lavoro uno gestirebbe quei 3 pc l'altro tutto il resto della rete, ad ogni modo non conoscendo tale rete nn so quanto lavoro resterebbe al 3700
magari! con il doppio nat il primo router deve fare TUTTO in ogni caso, l'altro fa lavoro 2 volte (nattare quello che è già stato nattato) -.-
100€ di access point dual band simultaneo e switch gigabit non sono mica fuori dal mondo eh, se ne trovi di meglio fammi un fischio ;)
Se si rompe il primo router ne prende un'altro da poco.. o comunque dipende dalle esigenze, se avrà bisogno anche lì di wifi dual band e switch gigabit ne prende uno di uguale ^^
Faccio un breve sunto per spiegare meglio la situazione
Al piano terra ho l'arrivo del doppino adsl, dove ho collegato un dg834gt, dove sono cablati 2 pc fissi.
Le impostazioni sono queste:
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0
dal piano terra parte inoltre un cavo di rete che va al primo piano dove devo connettere il wndr3700 per portatili, wii e altro.
Ho necessità di condividere le cartelle tra i vari pc, quindi devono far parte della stessa rete.
Ho provato a mettere il cavo di arrivo sulla porta wan, ma non riuscivo a vedere i pc sotto il dg834gt dai portatili, perchè la rete del wndr è la 192.168.1.x.
Quando provavo a modificarla mi dava errore sulla porta wan.
Mettendo il cavo di arrivo su una porta lan, il sistema funziona, il wndr è rimasto come prima al 192.168.0.10 e i portatili prendono l'indirizzo sempre del 192.168.0.x
L'unico neo, non riesco ad accedere all'interfaccia del wndr.
Ho provato con tutti gli indirizzi, anche scollegandolo e attaccandolo solo in locale..
che ne pensate?
Kicco_lsd
06-08-2011, 11:15
magari! con il doppio nat il primo router deve fare TUTTO in ogni caso, l'altro fa lavoro 2 volte (nattare quello che è già stato nattato) -.-
100€ di access point dual band simultaneo e switch gigabit non sono mica fuori dal mondo eh, se ne trovi di meglio fammi un fischio ;)
Se si rompe il primo router ne prende un'altro da poco.. o comunque dipende dalle esigenze, se avrà bisogno anche lì di wifi dual band e switch gigabit ne prende uno di uguale ^^
Ma intendiamoci nemmeno io amo particolarmente il DoubleNAT e che 700mhz di cpu a fare l'access point sono proprio sprecati. E cmq mi sfugge un altro dettaglio se riesce a collegare via cavo 834GT e WNDR3700 perchè non riesce a rimandare indietro un cavo per mettere su uno switch?
nebbia88
06-08-2011, 12:31
700mhz di cpu a fare l'access point sono proprio sprecati.
da quando per fare routing su una normale adsl servono 700 mhz??
li usi FORSE per il wifi e l'usb...
DioBrando
06-08-2011, 14:51
Beh, era la prima cosa da fare! La porta wan non è riconfigurabile nella maggior parte dei router consumer.
:mbe:
La porta WAN è quella che banalmente si prende la connettività. E' configurabile da anni su qualsiasi router wireless che non costi 40 Euro...
Ripeto io 100€ di access point non li spendevo e poi tocchiamo ferro se putacaso si sputtana l'834GT? Allora tanto valeva venderlo e comprarsi un modem e uno switch. Il tutto sempre molto imho. E cmq nn farebbero lo stesso lavoro uno gestirebbe quei 3 pc l'altro tutto il resto della rete, ad ogni modo non conoscendo tale rete nn so quanto lavoro resterebbe al 3700
Sì però avresti 3 apparecchi invece di 2, più lo sbatti di venderlo ecc.
Secondo me non è sbagliato, il fatto è che dopo 6 anni la sezione wireless del 834 paga ovviamente rispetto ai modelli più recenti, però visto che ce l'hai, beh, lo usi...
Con i provider come Fastweb o simili sei costretto perché non sono configurabili o poco configurabili. Non hai QoS, non hai Virtual Server ecc. ecc.
Ma anche con gli altri quando ti trovi di fronte a prodotti vecchiotti che non ti tengono più di tot client connessi, fai di necessità virtù :)
nebbia88
06-08-2011, 14:59
La porta WAN è quella che banalmente si prende la connettività. E' configurabile da anni su qualsiasi router wireless che non costi 40 Euro...
io dico anche su quelli da 20.. che vuol dire non configurabile XD
Kicco_lsd
06-08-2011, 15:00
da quando per fare routing su una normale adsl servono 700 mhz??
li usi FORSE per il wifi e l'usb...
il routing lo fai anche nella rete interna e poi se usi molte connessioni (emule e soci) li pure si userà la cpu o no? Oltretutto una delle caratteristiche chiave è legate alla cpu così potente è la velocità di routing che riduce le latenze e il QoS (usa la cpu no?) che ovviamente impostato come access point va disattivato e che se ad esempio giochi online o hai molti pc in rete è una bella comodità a cui devi rinunciare.
Senza considerare le ottime performance in throughput WAN to LAN e viceversa che immagino siano un attimino migliori nel WNDR3700 e che ovviamente così non vengono minimamente sfruttate... Questo è quello che penso poi sei liberissimo di vederla come meglio credi.
io dico anche su quelli da 20.. che vuol dire non configurabile XD
Vuol dire che ad esempio sul WNDR3700 è diventata riconfigurabile dopo un anno e passa con l'opzione AP Mode... prima se ci attaccavi qualcosa che non fosse un modem era inutilizzabile. Oppure se sapete come si fa spiegate pure che siamo qui per imparare... io per primo!
Kicco_lsd
06-08-2011, 15:05
Errore
DioBrando
06-08-2011, 15:17
il routing lo fai anche nella rete interna e poi se usi molte connessioni (emule e soci) li pure si userà la cpu o no? Oltretutto una delle caratteristiche chiave è legate alla cpu così potente è la velocità di routing che riduce le latenze e il QoS (usa la cpu no?) che ovviamente impostato come access point va disattivato e che se ad esempio giochi online o hai molti pc in rete è una bella comodità a cui devi rinunciare.
Senza considerare le ottime performance in throughput WAN to LAN e viceversa che immagino siano un attimino migliori nel WNDR3700 e che ovviamente così non vengono minimamente sfruttate... Questo è quello che penso poi sei liberissimo di vederla come meglio credi.
Capiamoci.
Il doppio NAT aggiunge un overhead nella computazione della rete (access list, redistribuzione dei pacchetti) che comunque all'interno della rete tu paghi.
Non è che se la CPU è molto veloce allora le latenze le abbatti, quelle ce le hai lo stesso.
Quindi da quel punto di vista sarebbe molto meglio invece che far fare il doppio lavoro, tenere il secondo router come trasparente/Access Point e lasciare fare la sottorete al primo.
Vuol dire che ad esempio sul WNDR3700 è diventata riconfigurabile dopo un anno e passa con l'opzione AP Mode... prima se ci attaccavi qualcosa che non fosse un modem era inutilizzabile. Oppure se sapete come si fa spiegate pure che siamo qui per imparare... io per primo!
Io parlavo della porta WAN del router messo a cascata per ricevere la connessione.
Se è un router WAN e quindi non ha un modem ADSL integrato ha SEMPRE la possibilità di poterlo configurare.
:mbe:
La porta WAN è quella che banalmente si prende la connettività. E' configurabile da anni su qualsiasi router wireless che non costi 40 Euro...
Ciao DioBrando,
ieri mi hai scritto:
Per quanto riguarda la stessa rete o li piazzi nella subnet (192.168.1.x ad esempio) e quindi modifichi l'indirizzo di uno dei due oppure fai in modo che la maschera comprenda entrambe i pool di indirizzi.
Quindi se c'è 192.168.0.1 e 192.168.1.1 allora non può essere 255.255.255.0 ma 255.255.0.0
non riesco a modificare l'indirizzo del wnd in 192.168.0.x, a questo punto potrei provare a cambiare entrambe le maschere dei due dispositivi in 255.255.0.0. ?
Così funzionerebbe?
Anche perchè col collegamento via LAN, la rete funziona.
Ma non c'è modo di aprire l'interfaccia del wnd.
Ne con routerlogin.net ne con 192.168.1.1
Ho provato anche a resettare il wnd e rifare la configurazione, lasciando tutto in automatico e modificando solo la parte wireless e togliendo il dhcp.
Niente, così collegato l'interfaccia non si apre.
Se possibile mi piacerebbe risolvere questa cosa...
Kicco_lsd
06-08-2011, 15:24
Capiamoci.
Il doppio NAT aggiunge un overhead nella computazione della rete (access list, redistribuzione dei pacchetti) che comunque all'interno della rete tu paghi.
Non è che se la CPU è molto veloce allora le latenze le abbatti, quelle ce le hai lo stesso.
Quindi da quel punto di vista sarebbe molto meglio invece che far fare il doppio lavoro, tenere il secondo router come trasparente/Access Point e lasciare fare la sottorete al primo.
Io parlavo della porta WAN del router messo a cascata per ricevere la connessione.
Se è un router WAN e quindi non ha un modem ADSL integrato ha SEMPRE la possibilità di poterlo configurare.
Ma sul doubleNAT possiamo discutere tranquillamente e sono il primo a dire che nn è il massimo della vita. Sul resto rimango della mia idea.
Riguardo alla wan se mi spieghi come fai senza una apposita funzione nel firmware ad usare tale porta come una normale porta LAN te ne sono grato. Però non generico perchè sennò nn capisco. Ho avuto 4 router WAN e nessuno di questi permetteva di usare la porta WAN come una normale porta LAN a meno di una impostazione attivabile nel firmware. Ma ripeto io sono fortemente ignorante in materia quindi nn metto in dubbio che si possa fare... vorrei sapere come però :D
DioBrando
06-08-2011, 15:30
Ciao DioBrando,
ieri mi hai scritto:
non riesco a modificare l'indirizzo del wnd in 192.168.0.x, a questo punto potrei provare a cambiare entrambe le maschere dei due dispositivi in 255.255.0.0. ?
Così funzionerebbe?
io le due alternative te le ho date, se poi non le segui...non so che dirti :)
Anche perchè col collegamento via LAN, la rete funziona.
Ma non c'è modo di aprire l'interfaccia del wnd.
Ne con routerlogin.net ne con 192.168.1.1
Ho provato anche a resettare il wnd e rifare la configurazione, lasciando tutto in automatico e modificando solo la parte wireless e togliendo il dhcp.
Niente, così collegato l'interfaccia non si apre.
Se possibile mi piacerebbe risolvere questa cosa...
Allora...se non riesci ad accedere al router in cascata significa che è nella stessa sottorete dell'834 ma sbagli l'indirizzo di accesso (e occhio che se hai impostato il DHCP senza prenotazione dell'IP gli viene assegnato dall'834 a caso dal pool) oppure sono in due sottoreti diverse e tu stai accedendo da un pc connesso all'834 invece che al 3700
Kicco_lsd
06-08-2011, 15:40
io le due alternative te le ho date, se poi non le segui...non so che dirti :)
Allora...se non riesci ad accedere al router in cascata significa che è nella stessa sottorete dell'834 ma sbagli l'indirizzo di accesso (e occhio che se hai impostato il DHCP senza prenotazione dell'IP gli viene assegnato dall'834 a caso dal pool) oppure sono in due sottoreti diverse e tu stai accedendo da un pc connesso all'834 invece che al 3700
Controlla la mappa di rete se usi Seven... da li se è collegato bene cliccandoci ti apre il menù di configurazione
DioBrando
06-08-2011, 15:54
Ma sul doubleNAT possiamo discutere tranquillamente e sono il primo a dire che nn è il massimo della vita. Sul resto rimango della mia idea.
Riguardo alla wan se mi spieghi come fai senza una apposita funzione nel firmware ad usare tale porta come una normale porta LAN te ne sono grato. Però non generico perchè sennò nn capisco. Ho avuto 4 router WAN e nessuno di questi permetteva di usare la porta WAN come una normale porta LAN a meno di una impostazione attivabile nel firmware. Ma ripeto io sono fortemente ignorante in materia quindi nn metto in dubbio che si possa fare... vorrei sapere come però :D
continuo a non capire il problema, onestamente.
Formalmente WAN e LAN sono la stessa cosa, semplicemente considerano un'area geografica differente (d'altra parte l'acronimo mi sembra piuttosto esplicativo :D ).
L'ISP che ti fornisce la connettività lo farà tramite un protocollo di rete e quello sì può differire da ciò che passa nella tua rete locale, ma dal punto di vista formale, ripeto, siamo comunque all'interno di una rete.
L'obiettivo qual'è? Fare sì che i due apparecchi siano nella stessa sottorete?
Lo si può fare. Punto. :)
Poi io non conosco i due Netgear anche se il 3700 dai tuoi consigli potrebbe essere più che papabile.
Kicco_lsd
06-08-2011, 16:06
continuo a non capire il problema, onestamente.
Formalmente WAN e LAN sono la stessa cosa, semplicemente considerano un'area geografica differente (d'altra parte l'acronimo mi sembra piuttosto esplicativo :D ).
L'ISP che ti fornisce la connettività lo farà tramite un protocollo di rete e quello sì può differire da ciò che passa nella tua rete locale, ma dal punto di vista formale, ripeto, siamo comunque all'interno di una rete.
L'obiettivo qual'è? Fare sì che i due apparecchi siano nella stessa sottorete?
Lo si può fare. Punto. :)
Poi io non conosco i due Netgear anche se il 3700 dai tuoi consigli potrebbe essere più che papabile.
Ma che concettualmente si possa fare siamo d'accordo lo dimostra che il firmware qualora lo prevede ti permette di farlo... il punto è te riesci a usare la porta WAN di un router settato come Access Point semplicemente collegando il cavo?? Io no... se mi spiegate come si fa ho avuto 4 router così e nessuno funzionava.
Controlla la mappa di rete se usi Seven... da li se è collegato bene cliccandoci ti apre il menù di configurazione
Ecco qua, si in effetti me lo da..
però non mi da la possibilità di accedere al menu originale netgear, ma alla pagina di configurazione di seven.
In pratica non posso modificare i valori che ho impostato prima.
Poco male, per adesso lo tengo così.
nebbia88
06-08-2011, 19:53
Ma che concettualmente si possa fare siamo d'accordo lo dimostra che il firmware qualora lo prevede ti permette di farlo... il punto è te riesci a usare la porta WAN di un router settato come Access Point semplicemente collegando il cavo?? Io no... se mi spiegate come si fa ho avuto 4 router così e nessuno funzionava.
io intendevo semplicemente fare a meno di usarla eh -.-
hai proprio bisogno di tutte e 4 le porte dello switch??
il routing lo fai anche nella rete interna e poi se usi molte connessioni (emule e soci) li pure si userà la cpu o no? Oltretutto una delle caratteristiche chiave è legate alla cpu così potente è la velocità di routing che riduce le latenze e il QoS (usa la cpu no?) che ovviamente impostato come access point va disattivato e che se ad esempio giochi online o hai molti pc in rete è una bella comodità a cui devi rinunciare.
Senza considerare le ottime performance in throughput WAN to LAN e viceversa che immagino siano un attimino migliori nel WNDR3700 e che ovviamente così non vengono minimamente sfruttate... Questo è quello che penso poi sei liberissimo di vederla come meglio credi.
il limite del numero di connessioni simultanee è dato dalla dimensione della NAT table, che dipende dal firmware, o al massimo è limitata dalla RAM, sicuramente non dai MHz della CPU.
Velocità di routing.... anche un router di 10 anni fà non ti fa perdere più di un ms per nattare, ripeto, non abbiamo bisogno di 100 Mbit WAN to LAN. Il QoS... certo per chi lo vuole usare, quello sì è lavoro in più che crea latenze, mi sembra molto meglio configurare decentemente i programmi (o evitare di fare p2p mentre giochiamo -.-).
Comunque non ho capito quale sarebbe la tua alternativa, posto che ha già il router vecchio, al quale deve collegare altri pc. Il doppio NAT non migliorerebbe certo le prestazioni, visto che TUTTE le connessioni se le sorbirebbe ANCHE il primo router, non è che si "spartiscono" il lavoro.
Poi comunque non mi hai ancora trovato un AP dual band e uno switch Gigabit a quel prezzo ^^
Poi comunque non mi hai ancora trovato un AP dual band e uno switch Gigabit a quel prezzo ^^
Consideriamo pure che io l'ho pagato meno di 90 euro, era un ultimo pezzo :D
Dato che ci sono.. come mai a volte mi si connette a 65 mbps e solo a volte a 150 mbps, pur avendo un portatitile con protocollo n?
A sto punto mi sa che conviene prendersi la chiavetta dualband per sfruttare i 300 mbps ...
nebbia88
06-08-2011, 21:44
come mai a volte mi si connette a 65 mbps e solo a volte a 150 mbps, pur avendo un portatitile con protocollo n?
modello preciso della scheda wifi?
modello preciso della scheda wifi?
mi documento, cmq è un portatile Asus X5MSN-SZ184V
Kicco_lsd
07-08-2011, 05:18
io intendevo semplicemente fare a meno di usarla eh -.-
hai proprio bisogno di tutte e 4 le porte dello switch??
Ahhhh ecco così fila il discorso allora prima di deridere chi ti fa notare che le porte WAN non sono riconfigurabili (o utilizzabili come normali porte LAN) magari pensaci invece di fare ironia fine a se stessa.
il limite del numero di connessioni simultanee è dato dalla dimensione della NAT table, che dipende dal firmware, o al massimo è limitata dalla RAM, sicuramente non dai MHz della CPU.
Ovvio ma maggiore è questo numero maggiore deve essere la potenza della cpu mi sembrano direttamente proporzionali. In passato router poco potenti facevano cadere la connessione quando gli arrivavano troppe richieste perchè la cpu non gli stava dietro e infatti crashavano.
Velocità di routing.... anche un router di 10 anni fà non ti fa perdere più di un ms per nattare, ripeto, non abbiamo bisogno di 100 Mbit WAN to LAN.
Per te basta un router di dieci anni fa, per me invece un router nuovo va oltre la sufficienza del "basta" a cui ti riferisci e dopo averlo pagato non voglio avere il dubbio di non sfruttare l'apparecchio migliore in mio possesso per svolgere un determinato compito.
Il QoS... certo per chi lo vuole usare, quello sì è lavoro in più che crea latenze, mi sembra molto meglio configurare decentemente i programmi (o evitare di fare p2p mentre giochiamo -.-).
Punti di vista perchè se hai una rete a cui accedono diverse persone nn è che per metterti a giocare a COD dici a tutti di staccare MSN, non andare su youtube e nn permettersi di scaricare gli aggiornamenti di Seven. Almeno a casa mia funziona così... magari quando vivrò da solo
Comunque non ho capito quale sarebbe la tua alternativa, posto che ha già il router vecchio, al quale deve collegare altri pc. Il doppio NAT non migliorerebbe certo le prestazioni, visto che TUTTE le connessioni se le sorbirebbe ANCHE il primo router, non è che si "spartiscono" il lavoro.
La mia alternativa è mettere un semplice switch con cavo che torna indietro dal router.
Poi comunque non mi hai ancora trovato un AP dual band e uno switch Gigabit a quel prezzo ^^
Esiste il Linksys E2000 a 65E.
E cmq non ho mai detto che te lo avrei trovato, men che meno con le medesime caratteristiche a un prezzo inferiore.
Ho detto che IO non ce li spenderei 100€ per poi tenermi come gateway di rete un router vecchio e decrepito. Quindi ennesimo tentativo di ironia tagliente riuscita male.
nebbia88
07-08-2011, 06:42
Ahhhh ecco così fila il discorso allora prima di deridere chi ti fa notare che le porte WAN non sono riconfigurabili (o utilizzabili come normali porte LAN) magari pensaci invece di fare ironia fine a se stessa.
ma quale ironia?? io avevo chiesto cosa intendevi, poi comunque non capivo questo messaggio, visto che non credo quelli da 40 abbiano questa funzione e quelli da 20 no, e infatti ho scritto "che vuol dire...." -.-
La porta WAN è quella che banalmente si prende la connettività. E' configurabile da anni su qualsiasi router wireless che non costi 40 Euro...io dico anche su quelli da 20.. che vuol dire non configurabile XD
Ovvio ma maggiore è questo numero maggiore deve essere la potenza della cpu mi sembrano direttamente proporzionali. In passato router poco potenti facevano cadere la connessione quando gli arrivavano troppe richieste perchè la cpu non gli stava dietro e infatti crashavano.
questo non mi risulta assolutamente, se cadevano era per problemi di instabilità, oppure perche' era piena la tabella. non sicuramente per la velocità.
Per te basta un router di dieci anni fa, per me invece un router nuovo va oltre la sufficienza del "basta" a cui ti riferisci e dopo averlo pagato non voglio avere il dubbio di non sfruttare l'apparecchio migliore in mio possesso per svolgere un determinato compito.
dipende sempre se l'altro compito lo svolge già adeguatamente il vecchio..
Punti di vista perchè se hai una rete a cui accedono diverse persone nn è che per metterti a giocare a COD dici a tutti di staccare MSN, non andare su youtube e nn permettersi di scaricare gli aggiornamenti di Seven. Almeno a casa mia funziona così... magari quando vivrò da solo
ma dai, siamo nel ridicolo.
hai veramente una linea che lagga solo a mettere qualche download o chattare??? l'unica cosa che fa alzare le latenze sono DECINE di connessioni e banda strasatura SIA IN UP che in down, mi sembra normale.
La mia alternativa è mettere un semplice switch con cavo che torna indietro dal router.
ammesso che si possano tirare 2 cavi..
Esiste il Linksys E2000 a 65E.
E cmq non ho mai detto che te lo avrei trovato, men che meno con le medesime caratteristiche a un prezzo inferiore.
Ho detto che IO non ce li spenderei 100€ per poi tenermi come gateway di rete un router vecchio e decrepito. Quindi ennesimo tentativo di ironia tagliente riuscita male.
ma quale ironia, io lo cercavo sul serio, quello non lo prenderei mai ma almeno so che esiste, grazie della segnalazione ;)
Kicco_lsd
07-08-2011, 14:03
io dico anche su quelli da 20.. che vuol dire non configurabile XD
XD = :D inutile che :mc:
ma quale ironia?? io avevo chiesto cosa intendevi, poi comunque non capivo questo messaggio, visto che non credo quelli da 40 abbiano questa funzione e quelli da 20 no, e infatti ho scritto "che vuol dire...." -.-
Inizi con una affermazione che corrobora il concetto espresso da Diobrando, continui con una domanda che nn avrebbe senso alla luce dell'affermazione precedente se non posta con ironia (tant'è che infondo metti una faccina).
Se al posto della faccina avessi messo un punto interrogativo forse l'arrampicata ti veniva meglio.
Poi comunque non mi hai ancora trovato un AP dual band e uno switch Gigabit a quel prezzo ^^
^^ = :D rinnovo l'invito a non :mc:
questo non mi risulta assolutamente, se cadevano era per problemi di instabilità, oppure perche' era piena la tabella. non sicuramente per la velocità.
Quindi nella gestione delle connessioni la ram fa tutto da sola, le informazioni se le scrive autonomamente senza disturbare la cpu. Non lo sapevo.
ma quale ironia, io lo cercavo sul serio, quello non lo prenderei mai ma almeno so che esiste, grazie della segnalazione
Ah si era una domanda posta con educazione e cortesia? :mc:
ma dai, siamo nel ridicolo.
hai veramente una linea che lagga solo a mettere qualche download o chattare??? l'unica cosa che fa alzare le latenze sono DECINE di connessioni e banda strasatura SIA IN UP che in down, mi sembra normale.
Ridicolo?? Chi io?? Ma ci hai mai giocato online o parli così per sentito dire? Forse la chat (testuale) non influisce, ma chat video, upload di foto e video su siti come FB, youtube, downloads vari influiscono eccome, tanto che spesso sono gli altri compagni che lo notano e ti chiedono di staccare... e cmq è FALSO basta che solo la banda in up sia, non satura, ma molto sfruttata per laggare.
Detto questo sono stufo di farmi prendere in giro da un ragazzino presuntuoso, che sin dalla prima reply ha usato maiuscolo e faccine in maniera provocatoria e strafottente e visto che siamo profondamente OT non intendo risponderti più.
nebbia88
07-08-2011, 14:18
come preferisci :mc: :mc: :mc:
Da qualche giorno a questa parte il pennino wifi 3100 si connette a 162Mbps mentre prima si connetteva a 213Mbps, ho il 3700 v1 con l'ultimo firmware, questa diminuzione non è stata causata dall'ultimo firmware NA, in quanto è successo molto tempo dopo, il 3700 è sempre nella stessa posizione e anche il pennino wifi, ho provato a cambiare canale, se lo metto nel numero 1 (occupando anche il 5 visto che è settato a 300Mbps) i connette a 162 nel 6 e 11 a 54Mbps.
Qualche idea?
p.s.
la Potenza del segnale è sempre al 84%
modello preciso della scheda wifi?
Atheros AR9002WB-1NG Wireless Network Adapter
Potrebbe essere un problema di canale? L'ho lasciato su automatico..
mi confermate che con il dgnd3700 le due wifi 300 non si sommano per avere un totale di 600mbit di trasferimento dati?
da quello che ho letto le due connessioni wifi sono separate e su ognuna passa il traffico http o streaming in base alla necessita' del momento?
mi confermate che con il dgnd3700 le due wifi 300 non si sommano per avere un totale di 600mbit di trasferimento dati?
da quello che ho letto le due connessioni wifi sono separate e su ognuna passa il traffico http o streaming in base alla necessita' del momento?
Questo è il thread del wndr3700 ma anche per il dgnd3700 è uguale: le due wireless sono indipendenti e non si sommano i throughput massimi.
juninho85
11-08-2011, 08:58
l'unica differenza tra questo e il dngd3700 è che quest'ultimo ha il modem?
per il resto nessuna differenza?
TheDarkAngel
11-08-2011, 09:07
l'unica differenza tra questo e il dngd3700 è che quest'ultimo ha il modem?
per il resto nessuna differenza?
è basato su tutt'altra piattaforma, non ha nulla a che spartire con il wndr3700
juninho85
11-08-2011, 09:10
...più o meno performante?
TheDarkAngel
11-08-2011, 09:12
...più o meno performante?
:boh: questo è il 3d del wdnr3700
I modem/router hanno scarso supporto dalla comunità quindi per me sono una pessima scelta.
multiformeingegno
11-08-2011, 11:33
I modem/router hanno scarso supporto dalla comunità quindi per me sono una pessima scelta.
A parte il glorioso DG834GT! :D :D
TheDarkAngel
11-08-2011, 11:53
A parte il glorioso DG834GT! :D :D
Anche l'usr9108 ha avuto i suoi bei firmware modificati con nuove funzioni ma a parte queste due glorie non mi viene in mente nient'altro :p
Per maggiori prestazioni del Wireless è preferibile tenere il router WNDR3700 in verticale oppure in orizzontale ??
Cioè il segnale proveniente dalle 8 antenne ha una maggiore penetrazione perpendicolarmente oppure orizzontalmente al router ???
d_i_a_b_l_o_84
11-08-2011, 15:34
Per maggiori prestazioni del Wireless è preferibile tenere il router WNDR3700 in verticale oppure in orizzontale ??
Cioè il segnale proveniente dalle 8 antenne ha una maggiore penetrazione perpendicolarmente oppure orizzontalmente al router ???
Si consiglia di tenerlo verticale con l'ausilio dello stand fornito in dotazione.
Ovviamente poi varia sempre da situazione a situazione, disposizione nella casa/ufficio, spessore dei muri, fonti di disturbo ecc. ecc.
Io l'ho messo in verticale in una nicchia di un muro interno e non ho problemi di connessione in tutta la casa + piazzale esterno fino almeno 15 mt.
Io l'ho messo in verticale in una nicchia di un muro interno e non ho problemi di connessione in tutta la casa + piazzale esterno fino almeno 15 mt.
anch'io al momento l'ho in verticale ... ed arrivo a coprire 2 piani in verticale ( circa 7 metri e due solette ) e circa 20 mt in orizzontale ( di raggio ) con buon segnale ( 2 tacche sull'iphone ) ...
ma il vecchio belkin N1 con 3 antenne direzzionabili mi arrivava a coprire in modo più preciso la casa ...
penso che sia un problema di posizionamento più preciso del NETGEAR ... proverò a riorentarlo ....
Conoscete un buon programma per monitorare la potenza del segnali wifi ... preferirei su iphone 4 ... in modo da evitare di usare il portatile ...
VashTheStampede83
19-08-2011, 19:54
Conoscete un buon programma per monitorare la potenza del segnali wifi ... preferirei su iphone 4 ... in modo da evitare di usare il portatile ...
ne avevo uno fatto molto bene suòl notebook di mio padre ma ora non ce l'ho sotto. Per iphone io ho eWiFi, è gratuito.
jimdugan
20-08-2011, 14:05
Salve a tutti,
ho l'esigenza di acquistare un router da collegare all'HAG di fastweb, per creare una piccola rete in casa e superare l'ostacolo dei solo 3 Pc connessi.
Vorrei un router che avesse questi pregi:
- compatibile con openwrt e dd-wrt
- linux compatibile
- basso consumo
- tasto wifi on-off
- porta usb (che con i firmware originale o moddato funzionasse sia come print server e come NAS se collego un HD)
- wireless-N 300 GigaBit
Il Netgear WNDR3700 può fare a caso mio?
Grazie
spzerosp
20-08-2011, 15:01
ragazzi
dov'è che trovo il 3700v2 a un prezzo decente? :D
andybiso
22-08-2011, 14:41
buongiorno a tutti, vorrei sapere se questo apparato funziona anche come acces point.
Ho un router ADSL netgear DGN3500 con casa cablata per collegare pc fisso e Tv. Nel salone però non arriva bene il segnale wi/fi da utilizzare con portatili vari, smartphone e tablet. Posso collegare il cavo LAN a questo router e far irradiare il contenuto in WI/FI?
Grazie mille
buongiorno a tutti, vorrei sapere se questo apparato funziona anche come acces point.
Ho un router ADSL netgear DGN3500 con casa cablata per collegare pc fisso e Tv. Nel salone però non arriva bene il segnale wi/fi da utilizzare con portatili vari, smartphone e tablet. Posso collegare il cavo LAN a questo router e far irradiare il contenuto in WI/FI?
Grazie mille
penso si posso fare con l'ultimo firmware, ma perchè spendere €100 quando con 45€ compri un ACCESS POINT tipo il WNR2000 NETGEAR?
Salve a tutti,
ho l'esigenza di acquistare un router da collegare all'HAG di fastweb, per creare una piccola rete in casa e superare l'ostacolo dei solo 3 Pc connessi.
Vorrei un router che avesse questi pregi:
1) compatibile con openwrt e dd-wrt
2) linux compatibile
3)basso consumo
4) tasto wifi on-off
5) porta usb (che con i firmware originale o moddato funzionasse sia come print server e come NAS se collego un HD)
6) wireless-N 300 GigaBit
Il Netgear WNDR3700 può fare a caso mio?
Grazie
1) si è compatibile;
2) non lo so;
3) consuma come tutto i router wifi;
4) il tasto c'è, e con l'ultimo bios si può anche temporizzare l'ascensione e lo spegnimento;
5) funziona come print server credo con il firmware moddato ma devi chiedere nella discussione apposita, per NAs cosa intendi?
6) si.
Salve a tutti, ho appena preso il WNDR3700 e installato openWrt by Coatto. .
hai sbagliato discussione devi chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34632567&posted=1#post34632567), e magari leggere la prima pagina.
Cosenza1914
23-08-2011, 13:17
È possibile attaccare un hub USB?
È possibile attaccare un hub USB?
Si, mi sembra che qualcuno abbia provato all'interno del thread. Naturamente deve essere alimentato a parte.
robarc22
23-08-2011, 16:24
ho una domanda,scusate se niubba,mi servirebbe un router (o access point) da collegare a fastweb per fare una rete wifi in casa perchè mi si è rotto il vecchio.
il modello era questo http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=2&l2=3&articolo=QTAyLVJCLVczMDBO
siccome ho sentito parlare molto bene dei netgear(specialmente questo) volevo chiedervi se era un adatto sostituto,oppure in caso su quale altro netgear potrei rivolgere la mia attenzione?
Cosenza1914
24-08-2011, 07:07
Si, mi sembra che qualcuno abbia provato all'interno del thread. Naturamente deve essere alimentato a parte.
grazie:D
robarc22
24-08-2011, 11:20
leggendo ho visto che non ha un modem integrato,quindi se lo collego all'hag di fastweb e poi dal router arrivo al pc posso fare una rete wi-fi per casa no?:)
leggendo ho visto che non ha un modem integrato,quindi se lo collego all'hag di fastweb e poi dal router arrivo al pc posso fare una rete wi-fi per casa no?:)
Certo, perchè no?
robarc22
24-08-2011, 13:44
Certo, perchè no?
ottimo,no chiedevo perchè sono abbastanza niubbo sui router :)
poi la netgear lo da come gaming series e a me serviva proprio per metterci ps3 xbox e wii in wifi
Ciao,è possibile estendere la rete Wireless con 2 router mantenendo lo stesso nome?
Grazie anticipatamente ;)
TheDarkAngel
24-08-2011, 21:58
Ciao,è possibile estendere la rete Wireless con 2 router mantenendo lo stesso nome?
Grazie anticipatamente ;)
Lo stesso SSID intendi? Certo
Lo stesso SSID intendi? Certo
Si certo,con lo stesso SSID.
TheDarkAngel
24-08-2011, 22:54
Si certo,con lo stesso SSID.
Non crea alcun disturbo, ci penserà poi il client ad agganciare l'access point con il segnale più forte.
Credo che l'unica accortezza sia che abbia la stessa protezione e la stessa password :D Almeno nella rete che ho fatto alla mia ragazza facendo così funziona perfettamente con apparecchi che più disomogenei non si può :stordita: (usr wifi g / linksys wifi n )
Cosenza1914
25-08-2011, 12:16
Oggi dovrei ordinarlo quindi se collego due hard disk con un hub USB riesce a gestirli si?
robarc22
25-08-2011, 14:12
potete indicarmi uno shop dove ordinarlo? a roma sono andato in giro per centri commerciali ma non l'ho trovato
potete indicarmi uno shop dove ordinarlo? a roma sono andato in giro per centri commerciali ma non l'ho trovato
am...n.it lo vende a 80euro il v2 spedito, prezzo ottimo.
robarc22
26-08-2011, 00:16
am...n.it lo vende a 80euro il v2 spedito, prezzo ottimo.
visto,come mai il v2 costa meno di quello normale?:eek:
Ares7170
26-08-2011, 08:20
visto,come mai il v2 costa meno di quello normale?:eek:
Secondo me è un v2 anche l'altro e la differenza di prezzo potrebbe essere dovuta al fatto che si tratta di venditori esterni: il v1 nuovo ormai non dovrebbe più trovarsi.
juninho85
26-08-2011, 08:26
che differenze ci sono tra il V1 e il V2?
Ciao a tutti
Ho appena comprato il router 3700v2
Con il cd ho fatto l'installazione sul primo pc (un portatile collegato LAN porta Ethernet) e fin qui tutto bene, navigo. Ho anche collegato il portatile via wifi al router e fatto prove, tutto ok. Anche l'IPhone 4 si collega in wifi senza problemi. Quando però vado a fare l'installazione sul secondo pc (un fisso) via LAN, non c'è niente da fare, la procedura guidata mi dice che è come se non fossi connesso al router. Ho tentato anche manualmente con routerlogin.net ma il pc non vede il router. Preciso che prima il pc era collegato ad uno switch che utilizzavo per dividere la rete fisso e portatile ed entrambi erano connessi ad internet e vedevo bilateralmente le cartelle condivise. Infatti x provare, ho anche messo lo switch a monte del router: in questo modo anche con il fisso riesco a navigare ma ovviamente non vedo più il portatile... Preciso che è il mio primo router e che in materia mi sento molto inesperto.... Penso siano problemi di configurazione rete fisso ma vorrei un aiuto se possibile
Ultima cosa: la connessione internet è con provider locale a mezzo hotspot wimax con antenna, non ho modem come Alice etc
Grazie x l'aiuto ciao
Ciao a tutti
Ho appena comprato il router 3700v2
..................
Ultima cosa: la connessione internet è con provider locale a mezzo hotspot wimax con antenna, non ho modem come Alice etc
Grazie x l'aiuto ciao
non ho capito una cosa hotspot wimax come è collegato ad 3700 via cavo nella porta quella gialla?
la configurazione la devi fare una solo volta in disco di installazione non ti serve più dopo, poi ci sarà un problema di indirizzi ip, il 3700 fa da server dhcp?
non ho capito una cosa hotspot wimax come è collegato ad 3700 via cavo nella porta quella gialla?
la configurazione la devi fare una solo volta in disco di installazione non ti serve più dopo, poi ci sarà un problema di indirizzi ip, il 3700 fa da server dhcp?
Sì è collegato via cavo al 3700 nella porta Wan e il 3700 fa da server DHCP
Come faccio quindi a settare al secondo pc i corretti indirizzi IP?
e soprattutto, quali?? Non dovrebbe assegnarmeli il router automaticamente?
boh!! aiuto:help: :doh:
Sì è collegato via cavo al 3700 nella porta Wan e il 3700 fa da server DHCP
Come faccio quindi a settare al secondo pc i corretti indirizzi IP?
e soprattutto, quali?? Non dovrebbe assegnarmeli il router automaticamente?
boh!! aiuto:help: :doh:
II computer è impostato per ottenere l'indirizzo in automatico? quando Lo connetti ti da in indirizzo ip?
II computer è impostato per ottenere l'indirizzo in automatico? quando Lo connetti ti da in indirizzo ip?
:mc: :cry: Come si fa???
Grazie ciao:help:
:mc: :cry: Come si fa???
Grazie ciao:help:
leggi qui (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Change-TCP-IP-settings)
Cosenza1914
04-09-2011, 19:11
Se qualcuno mi risponde avrei bisogno di un informazione sono sicuro di aver disattivato il wireless 5gh dall interfaccia web ma rimane il led blu acceso perlomeno al riavvio successivo è normale? Grazie
Se qualcuno mi risponde avrei bisogno di un informazione sono sicuro di aver disattivato il wireless 5gh dall interfaccia web ma rimane il led blu acceso perlomeno al riavvio successivo è normale? Grazie
No, non è normale. Io tengo disattivato solo il wireless sui 5 GHz e, ad ogni riavvio, il led blu rimane spento.
Cosenza1914
05-09-2011, 07:19
No, non è normale. Io tengo disattivato solo il wireless sui 5 GHz e, ad ogni riavvio, il led blu rimane spento.
grazie per la risposta, io ho la versione v2 e come firmware 1.0.0.10 ogni tanto si accende pure il tasto del wps hai qualche idea?:(
grazie per la risposta, io ho la versione v2 e come firmware 1.0.0.10 ogni tanto si accende pure il tasto del wps hai qualche idea?:(
a tutti rimane acceso, è in problema del firmware, prima si spegneva
Ciao ragazzi,2 semplici quesiti:
-Per volere il massimo e restando su netgear: wndr3700 oppure l'ultimo uscito wndr4000 ?
-qual e' il miglior modem da abbinargli?
Vi prego e' abbastanza urgente :confused:
Grazie
juninho85
06-09-2011, 14:32
il 3700 pare più prestante o comunque non inferiore
il 3700 pare più prestante o comunque non inferiore
Ma piu' prestante sotto quale aspetto?
Il 4000 non e' uscito dopo?
juninho85
06-09-2011, 15:42
in particolare sulla velocità di scambio dati
è 750 anzichè 600 eppure non ci sono migliorie tangibili
in particolare sulla velocità di scambio dati
è 750 anzichè 600 eppure non ci sono migliorie tangibili
infatti e' il wndr4000 che ha una velocita' scambio dati di 750(il wndr3700 a 600)...quindi ne risulta che il 4000 sia piu' performante
juninho85
06-09-2011, 17:26
hai letto male
il 4000 pur essendo 750 è inferiore al 3700 che è un 600
hai letto male
il 4000 pur essendo 750 è inferiore al 3700 che è un 600
quindi potresti elencarmi le caratteristiche con cui il 3700 vince sul 4000??..
juninho85
06-09-2011, 17:37
ha più memoria e più banda nominalmente,ma ti ripeto nella velocità di scambio dati il 3700 non gli è inferiore
quindi potresti elencarmi le caratteristiche con cui il 3700 vince sul 4000??..
leggi questa (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31474-netgear-wndr4000-n750-wireless-dual-band-gigabit-router-reviewed?start=2) recensione e ti levi ogni dubbio sulla superiorità del 3700
ciao
leggi questa (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31474-netgear-wndr4000-n750-wireless-dual-band-gigabit-router-reviewed?start=2) recensione e ti levi ogni dubbio sulla superiorità del 3700
ciao
hihihhi,mi ci vorrebbe un traduttore...in pochissime parole sunat?:p
housemusic
07-09-2011, 10:06
ciao Ragazzi,
scusate una domanda: qual'è la differenza rispetto al WNRD3700 e il WNRD3700-100 PES RANGEMax? il primo si trova sui comparatori prezzi a 75 euro, mentre l'altro minimo a 110 euro.
grazie mille
ciaoo
ciao Ragazzi,
scusate una domanda: qual'è la differenza rispetto al WNRD3700 e il WNRD3700-100 PES RANGEMax? il primo si trova sui comparatori prezzi a 75 euro, mentre l'altro minimo a 110 euro.
grazie mille
ciaoo
In teoria nessuna. C'è solo da vedere se si tratta di versioni V1 o V2.
Kicco_lsd
07-09-2011, 12:37
infatti e' il wndr4000 che ha una velocita' scambio dati di 750(il wndr3700 a 600)...quindi ne risulta che il 4000 sia piu' performante
Ne risulta sulla carta ma in pratica i test di Smallnetbuilder hanno dimostrato che sul 2.4Ghz ha performance inferiori al 3700 (e al 3800 aggiungo io) con i quali condivide l'architetture 3 antenne 2 spatial streams ovvero 600Mbs. Sul 5Ghz (3 antenne e 3 Spatial Streams ovvero 750Mbs) è migliore (non in copertura ma solo un troughput) ma solo a patto di avere dall'altro capo un adattatore a 3 streams, se usato con adattori a due streams è dietro il 3700V2.
Questo è in estrema sintesi
housemusic
07-09-2011, 13:36
In teoria nessuna. C'è solo da vedere se si tratta di versioni V1 o V2.
grazie! mm...da quello che vedo non si riesce a vedere se è v1 o v2. forse allora il 100Pes è v2?
grazie! mm...da quello che vedo non si riesce a vedere se è v1 o v2. forse allora il 100Pes è v2?
Devi chiedere al venditore.
Ne risulta sulla carta ma in pratica i test di Smallnetbuilder hanno dimostrato che sul 2.4Ghz ha performance inferiori al 3700 (e al 3800 aggiungo io) con i quali condivide l'architetture 3 antenne 2 spatial streams ovvero 600Mbs. Sul 5Ghz (3 antenne e 3 Spatial Streams ovvero 750Mbs) è migliore (non in copertura ma solo un troughput) ma solo a patto di avere dall'altro capo un adattatore a 3 streams, se usato con adattori a due streams è dietro il 3700V2.
Questo è in estrema sintesi
Grazie 1000!..quasi convinto!
Visto che sulla discussione da me aperta nessuno mi risp,ne approfittavo per chiedervi cosa mi consigliereste tra il wndr 3700 e il linksys cisco e4200(di cui ne parlano un gran bene).
Mi interessava la scelta più che altro Per un uso di DLNA
La mia configurazione sarebbe questa:
Pc Windows 7 colleg al router via Ethernet
Notebook colleg via wifi
Tv colleg via Ethernet
Hd multimediale colleg via Ethernet o USB
Quale dei 2 e' più performante a livello multimediale?
doc octopus
07-09-2011, 14:19
ciao Ragazzi,
scusate una domanda: qual'è la differenza rispetto al WNRD3700 e il WNRD3700-100 PES RANGEMax? il primo si trova sui comparatori prezzi a 75 euro, mentre l'altro minimo a 110 euro.
grazie mille
ciaoo
Il wndr3700-100 pes è uguale al wndr3700, cambia solo il codice del prodotto a seguito dell'adozione di una numerazione diversa, appunto con il suffisso 100, 200... pes.
Successivamente è uscito il WNDR3700v2 o WNDR3700-200 pes.
Il termine Rangemax viene utilizzato da diversi anni sui prodotti Netgear di fascia alta.
Crusher88
08-09-2011, 07:52
ho bisogno di comprare un altro router per lo studio di mio padre.. e mo che prendo.. questo nuovo 4000 appena uscito o l'ipercollaudato 3700.. con i prezzi siamo più o meno lì.. consigli? sarei tanto di riprendere un altro 3700 così è tutto uguale al mio e non perdo tempo a smanettarci
Ma tu come ti trovi con il 3700?
ho bisogno di comprare un altro router per lo studio di mio padre.. e mo che prendo.. questo nuovo 4000 appena uscito o l'ipercollaudato 3700.. con i prezzi siamo più o meno lì.. consigli? sarei tanto di riprendere un altro 3700 così è tutto uguale al mio e non perdo tempo a smanettarci
il software è sempre lo stesso.
ho bisogno di comprare un altro router per lo studio di mio padre.. e mo che prendo.. questo nuovo 4000 appena uscito o l'ipercollaudato 3700.. con i prezzi siamo più o meno lì.. consigli? sarei tanto di riprendere un altro 3700 così è tutto uguale al mio e non perdo tempo a smanettarci
Se hai premura prendi il 3700, altrimenti aspetti il 3800.
Crusher88
08-09-2011, 10:43
kk mi prendo un altro 3700.. non lo cambierei con niente altro al mondo per come lo padroneggio dopo 2 anni di onorata carriera ormai.. thx
Si ma mi sembra di aver anche sentito che il cisco e4200 sia superiore al 3700...e che i Netgear convenga acquistarli solo per usi "non casalinghi"!
Kicco_lsd
09-09-2011, 00:05
Si ma mi sembra di aver anche sentito che il cisco e4200 sia superiore al 3700...e che i Netgear convenga acquistarli solo per usi "non casalinghi"!
E4200 è superiore al 3700 ma solo se usi dall'altro lato un adattatore con 3 spatial streams la differenza è tangibile... e cmq Linksys di Cisco ha solo il marchietto nn ti confondere nn sono prodotti professionali.
E4200 è superiore al 3700 ma solo se usi dall'altro lato un adattatore con 3 spatial streams la differenza è tangibile... e cmq Linksys di Cisco ha solo il marchietto nn ti confondere nn sono prodotti professionali.
Ma cosa intendi con "dall'altro lato"...e se mi potresti spiegare a
cosa serve questo adattatore...:confused:
juninho85
09-09-2011, 08:12
access point wi-fi
Ma cosa intendi con "dall'altro lato"...e se mi potresti spiegare a
cosa serve questo adattatore...:confused:
Adattatore = Scheda wireless del pc
access point wi-fi
???
Crusher88
09-09-2011, 16:04
ho verificato che non riesco a coprire 3 piani mettendo il wndr3700 al piano terra ( scelta forzata)... quindi devo andare per il ripetitore.. ok apparte un wndr3700 identico.. potete indicarmi altre soluzioni da voi testate più economiche? metterei il repetitore al primo piano facendo da ponte tra il piano terra dove c'è il wndr3700 ed il secondo piano.. non vorrei problemi di compatibilità o altro..
grazie mille per le idee :))
posso utilizzare come ripetitore un altro netgear che ho solo che è un modem router? o il repetitore deve necesarriamente essere a sua volta un modem puro?
ApofisXII
09-09-2011, 16:12
Parlerò in breve del mio nuovo Netgear.
In sintesi, il modem-router risponde bene, è veloce, ping bassi, gestisce connessione tramite LAN gigabit e due reti wifi (2,4 e 5 gh) alla perfezione.
Lo ho pagato 129 euro da bow (e lo consiglio, perché in giro costa molto di più).
Unica pecca negativa? Il segnale Wifi a 5GHz dopo i 10 metri diventa inesistente (provato con 2 pc e un macbook pro).
Invece, il segnale 2,4GHz arriva fino ai 20.
Tutto sommato un'ottimo acquisto, tanto casa mia non è una reggia =D
Do un consiglio a chi ha più spazio o più piani da coprire...L'antenna del Wifi non è molto omnidirezionale come scrivono....infatti, dovete inclinarlo e appoggiarlo nella posizione più strategica, infatti se lo sdraio non arriva alla camera da letto, ma se lo metto in piedi e con il retro sulla parete copre fino al bagno...(so che non conoscete casa mia, o almeno spero, ma il punto è che dovete provare a cambiarlo di posizione).
Buon uso a tutti!
TheDarkAngel
09-09-2011, 16:13
Parlerò in breve del mio nuovo Netgear.
In sintesi, il modem-router risponde bene, è veloce, ping bassi, gestisce connessione tramite LAN gigabit e due reti wifi (2,4 e 5 gh) alla perfezione.
Lo ho pagato 129 euro da www.bow.it (e lo consiglio, perché in giro costa molto di più).
Unica pecca negativa? Il segnale Wifi a 5GHz dopo i 10 metri diventa inesistente (provato con 2 pc e un macbook pro).
Invece, il segnale 2,4GHz arriva fino ai 20.
Tutto sommato un'ottimo acquisto, tanto casa mia non è una reggia =D
Do un consiglio a chi ha più spazio o più piani da coprire...L'antenna del Wifi non è molto omnidirezionale come scrivono....infatti, dovete inclinarlo e appoggiarlo nella posizione più strategica, infatti se lo sdraio non arriva alla camera da letto, ma se lo metto in piedi e con il retro sulla parete copre fino al bagno...(so che non conoscete casa mia, o almeno spero, ma il punto è che dovete provare a cambiarlo di posizione).
Buon uso a tutti!
Che però non ha nulla in comune con il router del 3d :asd:
:stordita:
Kicco_lsd
09-09-2011, 19:00
ho verificato che non riesco a coprire 3 piani mettendo il wndr3700 al piano terra ( scelta forzata)... quindi devo andare per il ripetitore.. ok apparte un wndr3700 identico.. potete indicarmi altre soluzioni da voi testate più economiche? metterei il repetitore al primo piano facendo da ponte tra il piano terra dove c'è il wndr3700 ed il secondo piano.. non vorrei problemi di compatibilità o altro..
grazie mille per le idee :))
Non ho provato soluzioni simili ma tieni bene a mente che ogni repeater dimezza la banda quindi in condizioni ottimali da una 300Mbs passi a una 150Mbs... per la questione compatibilità in teoria un prodotto identico dovrebbe non avere problemi ma anche in questo caso è solo teoria la mia.
Crusher88
09-09-2011, 19:17
lo so ma il repeater in questo caso servirebbe solo a coprire anche il terzo piano.. non importa vanno bene 150 ma anche 100 per il terzo piano.. non ho alternativa non posso spostare il wndr nel piano di mezzo..
ok grazie per la info aspetto roddy mi sa che lui aveva un repeater router modem addirittura di un'altra marca che gli funzionava abb bene
Kicco_lsd
09-09-2011, 21:54
lo so ma il repeater in questo caso servirebbe solo a coprire anche il terzo piano.. non importa vanno bene 150 ma anche 100 per il terzo piano.. non ho alternativa non posso spostare il wndr nel piano di mezzo..
ok grazie per la info aspetto roddy mi sa che lui aveva un repeater router modem addirittura di un'altra marca che gli funzionava abb bene
Un cavo nn ce la fai proprio a farlo passare da un piano all'altro? Mi rendo conto che nn è semplicissimo ma se avessi uno spazietto nelle canaline sarebbe l'optimum!
lo so ma il repeater in questo caso servirebbe solo a coprire anche il terzo piano.. non importa vanno bene 150 ma anche 100 per il terzo piano.. non ho alternativa non posso spostare il wndr nel piano di mezzo..
ok grazie per la info aspetto roddy mi sa che lui aveva un repeater router modem addirittura di un'altra marca che gli funzionava abb bene
Io ho un secondo wndr3700 che uso come access point collegato al primo tramite cavo ethernet.
Se riesci a passare il cavo sei a cavallo ;) e puoi usare qualsiasi access point...anche uno da 30 euro!
Crusher88
10-09-2011, 08:53
purtroppo non ce la faccio a far passare il cavo... devo necessariamente configurare l'access point come ripetitore. ne ho visti alcuni in N anche da 300 euro.. mi chiedevo se aveste idea di come si configurassero tra loro al di là della compatibilità.. ad esempio dal pannello di controllo del wndr3700 ho notato che mi costringe ad usare una chiave wep se vogliono impostarlo da ripetitore.. ma per mettere la chiave wep mi costringe a settare la banda a 54 mbps.. come è possibile?
E4200 è superiore al 3700 ma solo se usi dall'altro lato un adattatore con 3 spatial streams la differenza è tangibile... e cmq Linksys di Cisco ha solo il marchietto nn ti confondere nn sono prodotti professionali.
ma a livello casalingo per uso esclusivamente DLNA E P2P,meglio linksys e4200 o il wndr 3700?...
Kicco_lsd
10-09-2011, 14:01
ma a livello casalingo per uso esclusivamente DLNA E P2P,meglio linksys e4200 o il wndr 3700?...
Premesso che queste richieste sono OT essendoci un thread apposito... il 4200 nn l'ho testato personalmente ma di certo il 3700 nei campi da te citati eccelle. Nota sul DLNA: Occhio perchè spesso le compatibilità sono molto ballerine... io fra router e WD Live nn ho problemi ma qualche utente con televisori DLNA ha avuto beghe
Oh voi utilizzatori di questo favoloso router, avete qualche suggerimento su un buon modem ethernet adsl/adsl2+/ecc da abbinarci?
Grazie
juninho85
10-09-2011, 17:07
Oh voi utilizzatori di questo favoloso router, avete qualche suggerimento su un buon modem ethernet adsl/adsl2+/ecc da abbinarci?
Grazie
penso che qualsiasi router ci vada bene,anche un alice wi-fi 2
piuttosto,quale access point ethernet da' il meglio sul wi-fi con questo router?
Kicco_lsd
10-09-2011, 22:07
per vedere in wifi xvid ed mkv tra wdtv live e pc con cartella condivisa e' meglio il wndr3700 o il dgn2200 netgear. grazie. :)
I confronti sono ot... e ultimamente si parla solo di questo
I confronti sono ot... e ultimamente si parla solo di questo
sono d'accordo mica è il 3d sugli acquisti, aprite una discussione a parte.
1977new1977
11-09-2011, 09:40
salve ragazzi, ero in procinto di comprare il router wrt3500, quando leggendo questa discussione mi sono convinto che il wndr3700 sia nettamente superiore. A me serve per collegarlo al secondo piano di casa, ampliando la copertura wifi. Secondo voi avrò problemi ad abbinarlo al mio attuale modem che è il dgn3500? (che sta al primo piano) Vado sul sicuro se prendo il 3700? Per il collegamento basta attaccare il cavo di rete adsl? Grazie
I confronti sono ot... e ultimamente si parla solo di questo:)
vale la pena usarlo come nas e che velocita' si raggiungono con l' hd collegato all' usb?
Kicco_lsd
11-09-2011, 17:57
salve ragazzi, ero in procinto di comprare il router wrt3500, quando leggendo questa discussione mi sono convinto che il wndr3700 sia nettamente superiore. A me serve per collegarlo al secondo piano di casa, ampliando la copertura wifi. Secondo voi avrò problemi ad abbinarlo al mio attuale modem che è il dgn3500? (che sta al primo piano) Vado sul sicuro se prendo il 3700? Per il collegamento basta attaccare il cavo di rete adsl? Grazie
Ripeto un minimo di discussione e di confronto per capire come si posizione il 3700, se è un prodotto superato, se è ancora al top, ci sta ma arrivare e chiedere meglio questo o quello nn aggiunge niente alla discussione.
vale la pena usarlo come nas e che velocita' si raggiungono con l' hd collegato all' usb?
In una delle prime pagine mi pare che fossero state riportate velocità intorno ai 10MBs (forse anche qualcosina meglio) che per un router sono di tutto rispetto. Unico limite il meglio lo da in EXT3 se non ricordo male (ad ogni modo assolutamente da evitare NTFS).
1977new1977
11-09-2011, 19:15
E' un trend ufficiale... ho semplicemente chiesto se per l'uso che ne devo fare, collegato al mio modem, sia o meno una scelta valida... Se non chiedo qua dove dovrei farlo? :rolleyes:
samcolombo
12-09-2011, 09:18
Buongiorno a tutti.
Attualmente sono connesso a internet tramite un'hiperlan con protocollo DHCP utilizzando un router D-Link DIR 300.
Vorrei cambiare il D-Link con il Netgear 3700 per necessità di avere un'ampia copertura WiFi.
Il mio provider Hiperlan (un'azienda locale) mi ha fornito username e password per la navigazione che attualmente inserisco tramite browser chiedendo accesso ad una qualsiasi pagina internet non essendo riuscito ad impostarla in automatico.
Questa operazione devo farla ogni 4-5 ore (anche se sto inviando dati) perchè altrimenti la connessione mi cade.
E' possibile impostare il Netgear 3700 in maniera tale che provveda in automatico a fornire username e password alla hiperlan (impostata in DHCP) senza passare per il browser dei terminali collegati (ho provato a settare anche con IP statico e nn cambia nulla)?
E' possibile dirgli che lo faccia ogniqualvolta non c'è più connessione?
Grazie in anticipo per la risposta.
E' possibile dirgli che lo faccia ogniqualvolta non c'è più connessione?
Grazie in anticipo per la risposta.
temo di no; se utilizzasse una normale vpn allora le cose cambierebbero...
ma se l'autenticazione avviene via browser non penso sia possibile...
Questo sicuramente col firm originale.
@ per tutti quelli che chiedono news sull'e4200.
Sono un amante dei linksys, ottimi router, ho ancora router che vanno dopo 7 anni.
Con l'e4200 sto impazzendo e penso che cambierò...
C'è qualcuno che utilizza questo router anche con telecamere ip da videosorveglianza?
temo di no; se utilizzasse una normale vpn allora le cose cambierebbero...
ma se l'autenticazione avviene via browser non penso sia possibile...
Questo sicuramente col firm originale.
@ per tutti quelli che chiedono news sull'e4200.
Sono un amante dei linksys, ottimi router, ho ancora router che vanno dopo 7 anni.
Con l'e4200 sto impazzendo e penso che cambierò...
In che senso stai impazzendo con l'e4200?
In che senso stai impazzendo con l'e4200?
almeno il mio scalda troppo, e il wireless ogni tanto si incanta, copertura scarsa (ho disabilitato il 5ghz, la potenza l'ho cambiata dai 40 ai 60mw)
ddns non funziona, port forwording idem; qos idem...
dd-wrt sta prendendo una brutta piega...
C'è qualcuno che utilizza questo router anche con telecamere ip da videosorveglianza?
Si.
Grazie Roddy, vorrei prenderne una anch'io per collegarla al mio 3700, hai riscontrato alcun problema con il tuo?
Quelle ip camera che si trovano facilmente sulla baia che ruotano in ambedue le direzioni sono affidabili?
Grazie Roddy, vorrei prenderne una anch'io per collegarla al mio 3700, hai riscontrato alcun problema con il tuo?
Quelle ip camera che si trovano facilmente sulla baia che ruotano in ambedue le direzioni sono affidabili?
Nessun problema riscontrato.
Funzionano ma non aspettarti chissà quale qualità d'immagine: in questo campo la qualità si paga salata.
Mi aspetto almeno una qualità pari ad una webcam classica, ne ho vista una in remoto ed una in locale, mi pare che per la videosorveglianza siano abbastanza dignitose.
Crusher88
13-09-2011, 12:17
ragazzi ma la V1.0.16.98 è stabile? non so perchè non la trova dall'autoupdate del router ma è presente sul forum del supporto.. esperienze?
ragazzi ma la V1.0.16.98 è stabile? non so perchè non la trova dall'autoupdate del router ma è presente sul forum del supporto.. esperienze?
L'ho installato da un bel po' di tempo e, per l'uso che ne faccio, non ho riscontrato instabilità o anomalie.
Kicco_lsd
13-09-2011, 13:29
ragazzi ma la V1.0.16.98 è stabile? non so perchè non la trova dall'autoupdate del router ma è presente sul forum del supporto.. esperienze?
Se usi la modalità Access Point assolutamente no... l'ho segnalato a Netgear e hanno confermato il problema.
Crusher88
13-09-2011, 14:11
in effetti puzza il fatto che non lo abbiano ancora reso disponibile dall'autoupdate..mm.. ok monto la penultima
in effetti puzza il fatto che non lo abbiano ancora reso disponibile dall'autoupdate..mm.. ok monto la penultima
anche io Ho ultima versione nessun problema, io ti consiglio di installare ultimo, basta non usarlo come acces point
Kicco_lsd
13-09-2011, 14:34
anche io Ho ultima versione nessun problema, io ti consiglio di installare ultimo, basta non usarlo come acces point
Confermo o meglio, a quanto si legge gli unici che hanno avuto problemi con l'ultimo firmware sono quelli che usano la AP Mode. Ad ogni modo a breve dovrebbe uscire una nuova versione del firmware che fixa il problema.
leggi qui (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Change-TCP-IP-settings)
Grazie, era proprio quello!!!
Grazie, era proprio quello!!!
prego, mi fa piacere che hai risolto.
saluti ;)
Ragazzi, ma a me l'autoupdate da ancora la V1.0.7.98 :confused:
Ragazzi, ma a me l'autoupdate da ancora la V1.0.7.98 :confused:
Installalo manualmente. I links sono in prima pagina.
Crusher88
14-09-2011, 07:19
si per questo voglio aspettare... è strano che l'autoupdate a più di 1 mese dalla sua uscita del nuovo firmware, non sia stato ancora aggiornato
Installalo manualmente. I links sono in prima pagina.
Per l'uso attuale il router funziona a meraviglia, secondo te mi conviene aggiornare, sono fermo ad una delle prime versioni, mi sembra la 1.0.4.XX (adesso non ricordo, non ho la possibilità di vederlo).
si per questo voglio aspettare... è strano che l'autoupdate a più di 1 mese dalla sua uscita del nuovo firmware, non sia stato ancora aggiornato
Per l'uso attuale il router funziona a meraviglia, secondo te mi conviene aggiornare, sono fermo ad una delle prime versioni, mi sembra la 1.0.4.XX (adesso non ricordo, non ho la possibilità di vederlo).
L'unico problema ce l'ha nella modalità AP; se non utilizzate tale modalità non riscontrerete assolutamente problemi. Il motivo per cui non si trova con l'autoupdate l'ha spiegato chiaramente Kicco_lsd.
In ogni caso non costa niente tornare indietro: il flash di versioni precedenti è consentito!!! :read:
Kicco_lsd
14-09-2011, 11:51
Per l'uso attuale il router funziona a meraviglia, secondo te mi conviene aggiornare, sono fermo ad una delle prime versioni, mi sembra la 1.0.4.XX (adesso non ricordo, non ho la possibilità di vederlo).
Certo che puoi vederlo... basta entrare nella pagina di setup, solitamente si apre una pagina con la panoramica su firmware e setup selezionato. Una delle primissime cose riportate è il firmware.
L'unico problema ce l'ha nella modalità AP; se non utilizzate tale modalità non riscontrerete assolutamente problemi. Il motivo per cui non si trova con l'autoupdate l'ha spiegato chiaramente Kicco_lsd.
In ogni caso non costa niente tornare indietro: il flash di versioni precedenti è consentito!!! :read:
Si il bello di questo Netgear è che il flash avanti e indietro nn è per nulla problematico!
Certo che puoi vederlo... basta entrare nella pagina di setup, solitamente si apre una pagina con la panoramica su firmware e setup selezionato. Una delle primissime cose riportate è il firmware.
Si il bello di questo Netgear è che il flash avanti e indietro nn è per nulla problematico!
Non potevo vederlo perchè non ero a casa...;)
io ho gia' un belkin adsl wifi router e volevo sapere se posso collegare l' uscita di questo router e collegarlo al WNDR3700-100PES in modo da avere il belkin come modem ed il wndr3700 come router wifi. :)
io ho gia' un belkin adsl wifi router e volevo sapere se posso collegare l' uscita di questo router e collegarlo al WNDR3700-100PES in modo da avere il belkin come modem ed il wndr3700 come router wifi. :)
deve vedere se il belkin si può impostare come sono modem, ma il modello preciso?
il modello e' questo:
belkin F5D8633 link (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=F5D8633uk4A&aid=9464&scid=0)
Crusher88
16-09-2011, 10:01
entro un paio di settimane dovrò accoppiare il mio secondo wndr3700 che ho comprato per lo studio di mio padre, al fritz box che verrà il tecnico di infostrada ad installarmi , fritz box che funziona da iad dando due linee voip etc.
Adesso il problema che mi sorge preventivamente è questo: questo fritz box sarà tutto nattato e avrò problemi di double nat? L'ideale sarebbe che fosse tipo gli hag distribuiti da fastweb che sono tutti "trasparenti" e non pongono quindi problemi di double nat. Qualcuno ha idee o esperienze in merito? Thx
Devo necesarriamente accoppiare il wndr con sto coso che porta infostrada
1977new1977
16-09-2011, 18:23
raga ero indeciso con il 3800 ma alla fine ho comprato questo... Troppi pareri positivi mi hanno convinto! solo una domanda:
Io al piano di sotto ho un dgn3500, il cavo di rete arriva al piano superiore. Per collegare il 3700 basta inserire il cavo di rete all'ingresso internet del router nuovo? Il wifi poi dovrò impostarlo nuovamente per il 3700? Io praticamente lo userò come access point per ampliare la copertura wifi...
Kicco_lsd
17-09-2011, 02:11
raga ero indeciso con il 3800 ma alla fine ho comprato questo... Troppi pareri positivi mi hanno convinto! solo una domanda:
Io al piano di sotto ho un dgn3500, il cavo di rete arriva al piano superiore. Per collegare il 3700 basta inserire il cavo di rete all'ingresso internet del router nuovo? Il wifi poi dovrò impostarlo nuovamente per il 3700? Io praticamente lo userò come access point per ampliare la copertura wifi...
Se lo usi come access point metti il firmware V1.0.14.98 e seleziona la AP mode (dovrai impostare il gateway ovvero l'ip del router principale e i dns a tuo piacimento) e vedrai che funziona benissimo. Unica accortezza collegalo alla porta WAN (internet). Mi raccomando però stai alla larga dall'ultimo firmware che è buggato se abiliti la AP mode. ;)
1977new1977
17-09-2011, 06:32
grazie mille per le info! Si per i miei scopi credo che la modalità access point sia la più adatta, avevo preso in considerazione anche in wifi extender, ma alla fine con lo stesso prezzo ho preferito il 3700 che dovrebbe essere una spanna avanti!
1977new1977
17-09-2011, 06:48
come access point metti il firmware V1.0.14.98
sulla prima pag il 14.98 viene indicato come non consigliato :confused: Forse intendevi il 7.98? o il 16.98? Grazie
il modello e' questo:
belkin F5D8633 link (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=F5D8633uk4A&aid=9464&scid=0)
da questa (http://www.pcwintech.com/belkin-f5d8633-4-v1-belkin-english-firmware) foto, (internet wan) sembra che si posso mette come solo modem, vedi se trovi la voce.
Kicco_lsd
17-09-2011, 12:31
grazie mille per le info! Si per i miei scopi credo che la modalità access point sia la più adatta, avevo preso in considerazione anche in wifi extender, ma alla fine con lo stesso prezzo ho preferito il 3700 che dovrebbe essere una spanna avanti!
E poi collegato via cavo hai una rete wifi a 300Mbs mentre con l'extender nella migliore delle ipotesi a 150Mbs ;)
Non so perchè in prima pagina nn sia consigliato ma io lo uso da mesi (70 giorni di uptime per il mio WNDR3700 settato come AP) senza nessunissimo problema. Te prima di aggiornalo fai così: Reset software, Reset col tastino, Flash, Reset Software, Reset col tastino reimposta tutto a mano senza usare il file di salvataggio e vedrai che funge! ;)
@sunat5
grazie, ma secondo me va bene frose disabilitando il wifi.
per me funziona anche il belkin come router adsl wifi e se collego il wndr3700 secondo me mi ritrovo ancora l' adsl sulle porte lan e in wifi del wndr3700.
prova che non posso fare ora pero'. grazie. ciao.
sentimento21
17-09-2011, 18:15
tra questo modello del 3700 e questo 3700pes
quali sono le differenze significative....sono un po' confuso....forse manca il primo del ReadySHARE??
tra questo modello del 3700
e questo 3700pes
Se leggi le ultime pagine del thread ti renderai conto che è una domanda trita e ritrita...
P.S.: elimina i links agli shop online, sono vietati! :read:
fabio336
19-09-2011, 16:58
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/19278
WNDR3700v3 :eek:
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/19278
WNDR3700v3 :eek:
si sapeva, anche io lo avevo linkato ma ancora nessuna notizia in merito
fabio336
19-09-2011, 17:10
si sapeva, anche io lo avevo linkato ma ancora nessuna notizia in merito
Oggi sono molto rinco :doh:
Kicco_lsd
19-09-2011, 20:10
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/19278
WNDR3700v3 :eek:
Sembrerebbe essere una versione peggiorata del v1 e v2 in modo da far slittare il 3700 dietro al 3800 oltre che come funzioni come potenza (sia cpu che wifi)
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=5711
Crusher88
19-09-2011, 20:37
ho la bava
http://www.live.netgear.webcollage.net/server/netgear/netgear-product-content/httpb?ws-action=http://www.live.netgear.webcollage.net/_cp/products/1314627099609/tab-aaf1bd12-98be-4db4-ac69-c7ece16a4780/tab.html?tab%3ddemo-a63b03df%26wcpc%3d1314627099609%26tab-caption%3dTour%26tab-code%3ddemo%26tab-var%3da63b03df%26showtabs%3dtrue%26format%3dpopup%26is-in-showcase%3dfalse~&ws-containerurl=http://content.webcollage.net/netgear/product-content-page?wcpid%3dnetgear-1314627099609&channel-product-id=&wcpc=1314627099609&type=&enable-reporting=true&showtabs=&MarkupType=document&PresentationFormat=html
non spenderei ora come ora 150 euro per sostituire il mio wndr3700 a casa da 2 anni.. però cavolo.. bellissimo
TheDarkAngel
19-09-2011, 20:47
Sembrerebbe essere una versione peggiorata del v1 e v2 in modo da far slittare il 3700 dietro al 3800 oltre che come funzioni come potenza (sia cpu che wifi)
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=5711
Se è veramente quel broadcom credo sia un upgrade, il nuovo 4500 monta proprio quel soc e l'architettura è più evoluta :D
A leggere in giro non sarà a 533mhz ma a 480mhz
Kicco_lsd
19-09-2011, 21:02
Se è veramente quel broadcom credo sia un upgrade, il nuovo 4500 monta proprio quel soc e l'architettura è più evoluta :D
A leggere in giro non sarà a 533mhz ma a 480mhz
Secondo i test di smallnetbuilder l'architettura broadcom è sensibilmente meno performante rispetto alla atheros almeno in casa Netgear. Vedremo...
ho la bava
http://www.live.netgear.webcollage.net/server/netgear/netgear-product-content/httpb?ws-action=http://www.live.netgear.webcollage.net/_cp/products/1314627099609/tab-aaf1bd12-98be-4db4-ac69-c7ece16a4780/tab.html?tab%3ddemo-a63b03df%26wcpc%3d1314627099609%26tab-caption%3dTour%26tab-code%3ddemo%26tab-var%3da63b03df%26showtabs%3dtrue%26format%3dpopup%26is-in-showcase%3dfalse~&ws-containerurl=http://content.webcollage.net/netgear/product-content-page?wcpid%3dnetgear-1314627099609&channel-product-id=&wcpc=1314627099609&type=&enable-reporting=true&showtabs=&MarkupType=document&PresentationFormat=html
non spenderei ora come ora 150 euro per sostituire il mio wndr3700 a casa da 2 anni.. però cavolo.. bellissimo
Speriamo di poterlo avere presto!!! sbav sbav!!
coatto87
19-09-2011, 21:10
Come ho scritto nel thread ufficiale, penso di prenderlo nei prossimi giorni.
Ma come al solito ho letto di numerosi bug nel firmware originale, quindi mi applicherò per adattare Openwrt al più presto :)
juninho85
19-09-2011, 22:49
se questo N900 porterà migliorie paragonabili alla novità del N750 sarà sicuramente un affarone :asd:
Kicco_lsd
20-09-2011, 01:33
Come ho scritto nel thread ufficiale, penso di prenderlo nei prossimi giorni.
Ma come al solito ho letto di numerosi bug nel firmware originale, quindi mi applicherò per adattare Openwrt al più presto :)
E dove è il thread officiale?? In PM mi dici dove lo trovi?
se questo N900 porterà migliorie paragonabili alla novità del N750 sarà sicuramente un affarone :asd:
Speriamo di no!!! :D
Gianluca99
20-09-2011, 14:13
E dove è il thread officiale?? In PM mi dici dove lo trovi?
Non è un vero e proprio thread ufficiale, l'ho aperto giusto per scambiare qualche opinione :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2393667
1977new1977
23-09-2011, 15:15
ragazzi mi è appena arrivato il router, collegato al pc e nessun problema di funzionamento. Il dubbio è sul wifi? Devo impostare lo stesso ssid del router? Io vorrei estendere la copertura al piano superiore, dove attualmente ho il nuovo router collegato via cavo. La modalità access point è consigliata per il mio scopo? Da dove si attiva? Grazie mille
1977new1977
23-09-2011, 15:36
raga quando provo ad aggiornare il firmware con la versione 1.0.14.98 mi dice che non è un firmware corretto! Perchè? Attualmente ho la 1.0.6, il software del router individua la 1.0.8.. Il mio router è il v2... Che devo fare?
raga quando provo ad aggiornare il firmware con la versione 1.0.14.98 mi dice che non è un firmware corretto! Perchè? Attualmente ho la 1.0.6, il software del router individua la 1.0.8.. Il mio router è il v2... Che devo fare?
forse stai installando la versione NA.
fabio336
23-09-2011, 16:58
raga quando provo ad aggiornare il firmware con la versione 1.0.14.98 mi dice che non è un firmware corretto! Perchè? Attualmente ho la 1.0.6, il software del router individua la 1.0.8.. Il mio router è il v2... Che devo fare?
Quella versione è per il V1... :doh:
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/17703
1977new1977
23-09-2011, 17:14
ops... :D :D :D :D Grazie, spero che anche la v2 abbia il firmware che abiliti l'AP.
1977new1977
23-09-2011, 19:38
Ragazzi dopo aver installato riesco ad avere la capertura del secondo piano... ma il segnale e' debole. Basta spostarmi di stanza e le tacche del wifi scendono al minimo. Ovviamente ho settato l'intensita' a 100 . E' normale?
Kicco_lsd
23-09-2011, 20:06
Ragazzi dopo aver installato riesco ad avere la capertura del secondo piano... ma il segnale e' debole. Basta spostarmi di stanza e le tacche del wifi scendono al minimo. Ovviamente ho settato l'intensita' a 100 . E' normale?
Dipende da una infinità di cose... cerca la guida su come ottimizzare il segnale WiFi di Smallnetbuilder e cerca di seguire quei consigli. Nel mio caso ad esempio sono stati risolutivi. Occhio che è in inglese ;)
1977new1977
23-09-2011, 20:24
Grazie mille, hai il link della guida? :)
alabama_jersey
23-09-2011, 20:40
Ciao a tutti, ho acquistato da pochi giorni il router (V2) e mi trovo molto contento, tranne che per VNC.
Utilizzavo VNC già con il vecchio router dlink (un cesso si può dire? ) per poter usare il PC principale (server) anche dall'EEEPC (viewer) sul quale ho win7Home (utilizzo all'interno della rete domestica).
Sul vecchio router erano state aperte le porte 5800 e 5900, impostati gli ip statici, e funzionava.
Con il nuovo router ho reimpostato sia l'ip statico, sia aperte le porte in questione, ma l'eeepc non ne vuole sapere...
La cosa strana è che vnc viewer in listen mode funziona dal netbook.
http://img856.imageshack.us/img856/4160/immagineugt.jpg (http://img856.imageshack.us/i/immagineugt.jpg/)
Ho cercato ovunque, ma a parte il port forwarding non esce nulla.
PS: o ricontrollato anche il firewall di winzozz e le porte sono aperte anche li.
1977new1977
24-09-2011, 07:24
Come precedentemente scritto, non essendo totalmente soddisfatto per il segnale wifi, ho fatto delle prove. I canali prima erano su auto, poi l'ho impostato fisso a due poichè in corrispondenza di questo il segnale era massimo. Ho disattivato il 5 ghz. Mi sono premunito di un analizzatore wifi, software android o ios, ed ho registrato l'intensità del segnale dei due router. Avrei una sola domanda da farvi:
E' normale che l'analizzatore riveli due picchi separati, uno per il dgn3500 e l'altro per il 3700? Ovviamente hanno lo stesso nome e stessa password, ma in casa vedo separati i due segnali... c'è un modo per farli lavorare in sinergia sommandoli? Grazie
nebbia88
24-09-2011, 07:49
E' normale che l'analizzatore riveli due picchi separati, uno per il dgn3500 e l'altro per il 3700? Ovviamente hanno lo stesso nome e stessa password, ma in casa vedo separati i due segnali... c'è un modo per farli lavorare in sinergia sommandoli? Grazie
è normale, e non capisco cosa vorresti ottenere "sommandoli".
1977new1977
24-09-2011, 07:51
vorrei ottenere un unico segnale che sia la risultante dei due... Stiamo parlando di onde, se sono in fase, la risultante è un segnale più intenso che potrebbe coprire meglio tutta casa.
TheDarkAngel
24-09-2011, 09:12
vorrei ottenere un unico segnale che sia la risultante dei due... Stiamo parlando di onde, se sono in fase, la risultante è un segnale più intenso che potrebbe coprire meglio tutta casa.
L'unica cosa che otterresti è rumore, non c'è nessuna risonanza benefica. Anzi i due segnali devono stare ad almeno 3 canali di distanza per non diminuire le prestazioni.
Ciao a tutti, ho acquistato da pochi giorni il router (V2) e mi trovo molto contento, tranne che per VNC.
Utilizzavo VNC già con il vecchio router dlink (un cesso si può dire? ) per poter usare il PC principale (server) anche dall'EEEPC (viewer) sul quale ho win7Home (utilizzo all'interno della rete domestica).
Sul vecchio router erano state aperte le porte 5800 e 5900, impostati gli ip statici, e funzionava.
Con il nuovo router ho reimpostato sia l'ip statico, sia aperte le porte in questione, ma l'eeepc non ne vuole sapere...
La cosa strana è che vnc viewer in listen mode funziona dal netbook.
http://img856.imageshack.us/img856/4160/immagineugt.jpg (http://img856.imageshack.us/i/immagineugt.jpg/)
Ho cercato ovunque, ma a parte il port forwarding non esce nulla.
PS: o ricontrollato anche il firewall di winzozz e le porte sono aperte anche li.
Secondo me è un problema di firewall, io uso vnc tutti i giorni con almeno 4 pc diversi e non riscontro problemi.
alabama_jersey
24-09-2011, 13:30
Secondo me è un problema di firewall, io uso vnc tutti i giorni con almeno 4 pc diversi e non riscontro problemi.
Eppure ho controllato su entrambi i pc, il firewall di winzozz nel passaggio di router è rimasto invariato, ho comunque verificato avendo il dubbio.
Ho provato a controllare online se le porte fossero aperte e risultano chiuse.
Sono aperte dal firewall, sono aperte dal router, e quindi? perchè sono ancora chiuse?
http://img233.imageshack.us/img233/1147/immaginepez.jpg (http://img233.imageshack.us/i/immaginepez.jpg/)
Se non lo hai già fatto prova a disattivare momentaneamente i firewall ed eventuali suite antivirus che hai nel sistema e vedi se funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.