View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
Kicco_lsd
22-02-2010, 16:45
Arrivato e installato!! :D
Kicco_lsd
22-02-2010, 17:19
@fasanix: Ho un NAS che mi fa da server dlna e samba e funziona perfettamente sia uno che l'altro con il WD Live... ;)
Scusate ma i canali 5Ghz sono solo 4?? Mi auguro di no veroooo??
Legolas84
22-02-2010, 18:47
In ogni caso, per trasferire così tanti GB, è preferibile collegare l'hd al pc direttamente.
E come fai se ho Windows7 e quell'HD è formattato con un altro file system..?
Lo riconosce?
E come fai se ho Windows7 e quell'HD è formattato con un altro file system..?
Lo riconosce?
Fai partire una distro linux live e fai la copia da lì!
Ancora non esistono drivers per leggere e scrivere su ext in windows 7?
Volevo chiedere a Roddy e a Crusher se possono aggiungere nelle FAQ in prima pagina una sorta di guida per spiegare come fare riconoscere ai sistemi Windows gli HDD formattati in Ext3 visto le richieste.
@Legolas84.Prova a scaricare ed installare Ext2Fsd è gratuito,ti permette di riconoscere i filesystem ext2 ext3 da Windows.Testato su Xp e 7.
Legolas84
22-02-2010, 20:34
Proverò con quel driver... comunque 4MB/sec in wireless 5G è normale? Il notebook è anche piuttosto vicino al router...
Legolas84
22-02-2010, 20:58
Volevo chiedere a Roddy e a Crusher se possono aggiungere nelle FAQ in prima pagina una sorta di guida per spiegare come fare riconoscere ai sistemi Windows gli HDD formattati in Ext3 visto le richieste.
@Legolas84.Prova a scaricare ed installare Ext2Fsd è gratuito,ti permette di riconoscere i filesystem ext2 ext3 da Windows.Testato su Xp e 7.
Ho trovato la versione 0.25 di Ext2Fsd ma non va con Win7 X64... che versione dovrei cercare?
Prova qui:http://sourceforge.net/projects/ext2fsd/files/
(Pulsante verde download now!) Versione 0.48.
Ho testato ora con win 7 64bit e funziona.
Una volta installato esegui il programma con privilegi di amministrazione.
VashTheStampede83
23-02-2010, 07:53
Proverò con quel driver... comunque 4MB/sec in wireless 5G è normale? Il notebook è anche piuttosto vicino al router...
Si...
sono alla ricerca di un router con porta usb,avevo adocchiato il linksys 320n ma viste le scarse performances della usb, credo che acqisterò questo.
ho però alcuni piccoli dubbi.
- una decine di pagine fa ho letto che l'hdd puo contenere max 21300 file altrimenti il router va in crash, questo vale solo se si utilizza il DNLA (che deve indicizzare i file) o anche la normale condivisione tramite samba ha delle limitazioni?
- in ntfs su che velocita si assesta la lettura\scrittura sull'hdd tramite lan gigabit? via wireless n ci sono differenze tra ext3 e ntfs o si è comunque limitati dal wireless?
grassie :D
VashTheStampede83
23-02-2010, 13:23
ho però alcuni piccoli dubbi.
Il problema dei crash riguarda solo il DLNA, per le velcoità in NTFS sui 2/3 Mb/s più o meno analoga in wireless.
Il problema dei crash riguarda solo il DLNA, per le velcoità in NTFS sui 2/3 Mb/s più o meno analoga in wireless.
pefetto...grazie mille
esiste qualche sito che mostri una demo dell'interfaccia grafica(una cosa analoga a questa (http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup.htm) del linksys) o almeno degli screen, per capire bene tutte le funzionalita del router?
VashTheStampede83
23-02-2010, 14:34
pefetto...grazie mille
esiste qualche sito che mostri una demo dell'interfaccia grafica(una cosa analoga a questa (http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup.htm) del linksys) o almeno degli screen, per capire bene tutte le funzionalita del router?
Scaricati il manuale....li ci sono anche gli screen!;)
wettam83
23-02-2010, 16:36
dovrebbe arrivarmi a giorni questo router (con i dovuti scongiuri del caso!) con questi valori cosa dovrei aspettarmi? sono buoni? ora sono con fastweb ma andrò a telecom e li ho ottenuti attaccando un modem all'hag:
Downstream:
SNR: 34.3
Attenuation: 12.0
Output power 0.0
Upstream:
SNR: 10.0
Attenuation: 3.8
Output power: 12.8
perchè adesso con fastweb vado da schifo! più di 220kb/s non fa!
VashTheStampede83
24-02-2010, 07:47
dovrebbe arrivarmi a giorni questo router (con i dovuti scongiuri del caso!) con questi valori cosa dovrei aspettarmi? sono buoni? ora sono con fastweb ma andrò a telecom e li ho ottenuti attaccando un modem all'hag:
Downstream:
SNR: 34.3
Attenuation: 12.0
Output power 0.0
Upstream:
SNR: 10.0
Attenuation: 3.8
Output power: 12.8
perchè adesso con fastweb vado da schifo! più di 220kb/s non fa!
Essendo questi valori della linea ADSL dal router in questione dovrai aspettarti ben poco visto che non è lui che si occupa della connessione alla linea vera e propria. Il linea generale le performances più scarse di qualsiasi router non sono mai confrontabili con la velocità della linea ADSL.
Kicco_lsd
24-02-2010, 11:01
Cmq riguardo ai canali selezionabili è veramente discutibile l'aver inserito nello stesso calderone tutti gli stati europei... difatto noi a causa della francia per il 5Ghz abbiamo solo 4 canali. La cosa che mi fa incavolare ancor di più è che altri apparati della stessa Netgear hanno la selezione stato per stato e l'Italia tra le altre è uno degli stati con piu canali liberi! Spero vivamente che i prossimi firmware fixino questa cosa!
wettam83
24-02-2010, 11:25
Essendo questi valori della linea ADSL dal router in questione dovrai aspettarti ben poco visto che non è lui che si occupa della connessione alla linea vera e propria. Il linea generale le performances più scarse di qualsiasi router non sono mai confrontabili con la velocità della linea ADSL.
ma sono comunque dei valori scarsi per una adsl? perchè ho letto che questi valori servono a capire se la linea è buona ma non so quali...
VashTheStampede83
24-02-2010, 11:48
ma sono comunque dei valori scarsi per una adsl? perchè ho letto che questi valori servono a capire se la linea è buona ma non so quali...
La tua risposta è nella ottima prima pagina (http://guidanetgear.altervista.org/?Netgear_DG834G-GT_FAQ:DG834G_v3) del thread del mitico DG834G. Ti ho messo direttamente il link alla guida provvisoria visto che la prima pagina del thread è in manutenzione.
wettam83
24-02-2010, 12:24
ottimo! grazie mille...speriamo di viaggiare bene allora! questo pomeriggio intanto vado a ritirare il mio Netgear da "ssd"...l'ordinato appena l'ho visto disponibile...dopo poche ore già era passato a "su ordinazione"! va decisamente a ruba!
sfrangebob
24-02-2010, 15:00
ho una tv samsung led serie 7 fresca fresca. Non c'è verso di fargli digerire i video presenti sull'hdd collegato al wndr3700. Purtroppo non ha la possibilità di vedere la rete attraverso il protocollo samba (almeno credo, dato che è a casa mia da 2 ore).
Qualche consiglio per far andare sto dlna di sta mazza?
Se metto gli stessi file sul pc col server creato dall'app samsung pc media share li riconosce senza problemi, mentre se vengono riprodotti dal server dlna del wndr3700 si presenta un bel formato non supportato a video.
wettam83
24-02-2010, 19:03
arrivato montato e configurato! va tutto bene apparte i problemi tra Snow Leopard e Win7 che continuo a non risolvere...boh! cmq sto vedendo che il Mac si connette a 270mbs invece che 300...è un problema di segnale o errata configurazione? io ho impostato protezione WPA2-PSK e fino a 300...tutto giusto ok? non che mi serva tutta 'sta velocità...solo per curiosità!
VashTheStampede83
25-02-2010, 08:05
arrivato montato e configurato! va tutto bene apparte i problemi tra Snow Leopard e Win7 che continuo a non risolvere...boh! cmq sto vedendo che il Mac si connette a 270mbs invece che 300...è un problema di segnale o errata configurazione? io ho impostato protezione WPA2-PSK e fino a 300...tutto giusto ok? non che mi serva tutta 'sta velocità...solo per curiosità!
Uguale anche sul mio iMac, sempre 270 massimo!
Crusher88
25-02-2010, 10:08
ho una tv samsung led serie 7 fresca fresca. Non c'è verso di fargli digerire i video presenti sull'hdd collegato al wndr3700. Purtroppo non ha la possibilità di vedere la rete attraverso il protocollo samba (almeno credo, dato che è a casa mia da 2 ore).
Qualche consiglio per far andare sto dlna di sta mazza?
Se metto gli stessi file sul pc col server creato dall'app samsung pc media share li riconosce senza problemi, mentre se vengono riprodotti dal server dlna del wndr3700 si presenta un bel formato non supportato a video.
guarda io ho una samsung b650 fresca di soli 5 mesi.. e non ho nessun problema nè col samba nè con il DLNA.
Quali problemi nello specifico hai
Scaricati il manuale....li ci sono anche gli screen!;)
ottimo consiglio. oltre a guardare le immagini mi sono preso un po di tempo per leggerlo, il router mi è sembrato ottimo e molto completo!!!
ancora qualche piccola domanda e probabilmente diventera il mio router!!! :help:
-è disponibile la prenotazioni degli indirizzi in base al mac address?
-con alcuni vecchi router n se si collegano contemporaneamente dispositivi n e dispositivi piu lenti, ad esempio standard g o b, tutti i dispositivi vengono forzati a funzionare alla velocita di quello piu lento, quindi se si ha una rete wireless "mista" non si sfrutta la velocita dello standard n.
su questo router esiste tale limite o ogni dispositivo funziona alla sua velocita indipendentemente dagli altri? (ovviamente utilizzando la frequenza 2.4 ghz con tutti i dispositivi)
- qualche possessore ha per caso misurato il consumo energetico del router? quanti watt consuma con il wireless acceso?
-mi sembra di aver capito che è possibile dare la priorità ad alcuni dispositivi , è anche possibile limitare la banda ad un preciso dispositivo?
:mc:
tolti questi ultimi piccoli dubbi probabilmente a breve lo acquisterò, l'ho trovato su un sito a questo prezzo:
wndr3700 € 114,05
dsl-320b € 28,37
spedizioni €12.90
totale 155,32 € iva inclusa
come vi sembra il prezzo?
conoscete qualche sito che mi farebbe risparmiare qualche soldino?(magari con ritiro a mano a milano est e provincia,così da evitare la spedizione :D )
:cincin:
grazie
sfrangebob
26-02-2010, 01:18
guarda io ho una samsung b650 fresca di soli 5 mesi.. e non ho nessun problema nè col samba nè con il DLNA.
Quali problemi nello specifico hai
io ho una 32" a LED serie 7 connessa ad uno switch gigabit connesso a sua volta al wndr3700
1- come fai ad accedere alla rete samba dalla tv?
se avvio il mediaplay mi vede solo il server DLNA, non ho modo di inserire un indirizzo di rete di un server/client samba.
2- se mi collego al dlna del router wndr3700 ogni file che avvio dice formato non supportato (gli stessi file sono supportati se avviati dal server dlna creato sul pc mediante samsung pc share)
sicuro che la serie 6 e la 7 funzionino uguali (sulla 7 c'è il cacchio di media 2.0, con connessione diretta ad internet, widget e cagatine varie)?
hai inserito delle impostazioni particolari nel router o sulla tv?
VashTheStampede83
26-02-2010, 08:02
-è disponibile la prenotazioni degli indirizzi in base al mac address?
Address Reservation pag 5-4 del manuale:read: , comunque si.
-con alcuni vecchi router n se si collegano contemporaneamente dispositivi n e dispositivi piu lenti, ad esempio standard g o b, tutti i dispositivi vengono forzati a funzionare alla velocita di quello piu lento, quindi se si ha una rete wireless "mista" non si sfrutta la velocita dello standard n.
su questo router esiste tale limite o ogni dispositivo funziona alla sua velocita indipendentemente dagli altri? (ovviamente utilizzando la frequenza 2.4 ghz con tutti i dispositivi)
In realtà non centra il fatto dei vecchi o nuovi router, ma piuttosto il discorso delle bande disponibili (2,4Ghz e 5Ghz). In ogni caso se in una delle due bande si collega un dispositivo più lento, la velocità degli altri client collegati si livellerà sulla velocità di quest'ultimo (quando quest'ultimo è in trasmissione sulla rete). Il vantaggio di questo router è quella di essere dual band simultaneo. In questo modo (portata permettendo) puoi far collegare i client più veloci "n" alla banda 5Ghz e gli altri client a quella dei 2,4Ghz.
-mi sembra di aver capito che è possibile dare la priorità ad alcuni dispositivi , è anche possibile limitare la banda ad un preciso dispositivo?
:mc: Il dispositivo è dotato di una sezione di gestione QoS che permette di fare quello che dici (pag 6-7 del manuale:read: ) oltre che per tipo di servizio, può essere impostata la priorità delle singole porte LAN o anche per MAC address.
come vi sembra il prezzo?
Direi buono!
Crusher88
26-02-2010, 12:09
serie 6 e 7 sono uguali. hai solo il 200 hertz in più rispetto a me.
Aggiorna il firmware del TV.
Per il DLNA che non ti riproduce nessun file.. nn lo so.. ti ripeto a me riproduce tutto anche in dlna.. prova a chiedere sui thread di AV della tv
Per il samba, non è abilitato di default, devi usare samygo ( googla un po' e se vuoi ti do una mano poi) :)
Ad ogni modo devi impostare bene la tv, il router non c'entra perchè a me va tutto :)
Address Reservation pag 5-4 del manuale:read: , comunque si.
oooopppssss:ops: ....mi è sfuggito quel paragrafo!!!!
In realtà non centra il fatto dei vecchi o nuovi router, ma piuttosto il discorso delle bande disponibili (2,4Ghz e 5Ghz). In ogni caso se in una delle due bande si collega un dispositivo più lento, la velocità degli altri client collegati si livellerà sulla velocità di quest'ultimo (quando quest'ultimo è in trasmissione sulla rete). Il vantaggio di questo router è quella di essere dual band simultaneo. In questo modo (portata permettendo) puoi far collegare i client più veloci "n" alla banda 5Ghz e gli altri client a quella dei 2,4Ghz.
aspetta, forse non ci siamo capiti perfettamente. mi è sembrato che tu abbia capito che se si tenta di trasferire da un client b ad un n, la velocita massima è data da quello b, è ovvio che il client n riceverà i dati alla massima velocita di invio del b.
la mia domanda era solamente una curiosità, so bene che avendo dispobibili due frequenze basta collegare i client n sui 5ghz e tutti gli altri sui 2.4. però nelle discussioni di altri router c'è scritto che se per esempio vengono collegati 2 dispositivi n ed uno g, i due n vengono limitati a 54Mbps, anche se il trasferimento avviene tra i 2 n.
magari ricordo male io:doh: ...non so,adesso faccio una piccola ricerca
Il dispositivo è dotato di una sezione di gestione QoS che permette di fare quello che dici (pag 6-7 del manuale:read: ) oltre che per tipo di servizio, può essere impostata la priorità delle singole porte LAN o anche per MAC address.
ho guardato bene la sezione QoS, ho letto che si può dare la priorita in vari modi, per aplicazione, MAC,per porta ethenet,ecc
il dubbio è se si puo limitare la banda massima di un client ad un preciso valore in bit.
guardando lo screen "Qos Setup" pag 6-9 c'è la voce "turn banwidth control on" in cui si puo specificare il valore massimo in Kbps, ma non ho capito esattamente a cosa si riferisce quella voce, se serve per limitare la banda massima di un client (in base al MAC magari)o serve ad altro.
grazie mille :D
sfrangebob
26-02-2010, 13:10
serie 6 e 7 sono uguali. hai solo il 200 hertz in più rispetto a me.
Aggiorna il firmware del TV.
Per il DLNA che non ti riproduce nessun file.. nn lo so.. ti ripeto a me riproduce tutto anche in dlna.. prova a chiedere sui thread di AV della tv
Per il samba, non è abilitato di default, devi usare samygo ( googla un po' e se vuoi ti do una mano poi) :)
Ad ogni modo devi impostare bene la tv, il router non c'entra perchè a me va tutto :)
ho i 100hz pure io :(
stamattina riprovo e voilà funziona tutto, mi riproduce i file del dlna del router.
Probabilemente ci volevo un riavvio generale di router e hard disk.
samygo? provo subito.. c'è da dire che la documentazione offerta dalla samsung fa pena.
edit:
ho visto che il samygo è un fw alternativo semi-open source.
Vale la pena metterlo? ora che riesco a usufruire del dlna che vantaggi ne trarrei?
sorry sono stra OFF TOPIC
Grazie
VashTheStampede83
26-02-2010, 13:18
la mia domanda era solamente una curiosità, so bene che avendo dispobibili due frequenze basta collegare i client n sui 5ghz e tutti gli altri sui 2.4. però nelle discussioni di altri router c'è scritto che se per esempio vengono collegati 2 dispositivi n ed uno g, i due n vengono limitati a 54Mbps, anche se il trasferimento avviene tra i 2 n.
magari ricordo male io:doh: ...non so,adesso faccio una piccola ricerca
E' esattamente così, non centra il discorso tra quali client viene effettuato il trasferimento. Ricorda poi sempre che il discorso è valido solo quando il client più lento è in trasmissione.
ho guardato bene la sezione QoS, ho letto che si può dare la priorita in vari modi, per aplicazione, MAC,per porta ethenet,ecc
il dubbio è se si puo limitare la banda massima di un client ad un preciso valore in bit.
guardando lo screen "Qos Setup" pag 6-9 c'è la voce "turn banwidth control on" in cui si puo specificare il valore massimo in Kbps, ma non ho capito esattamente a cosa si riferisce quella voce, se serve per limitare la banda massima di un client (in base al MAC magari)o serve ad altro.
grazie mille :D
Se non ricordo male in quella voce va indica la banda massima disponibile per la tua ADSL, che poi il router provvederà a "splittare" a seconda delle impostazioni di priorità. Quindi mi verrebbe da dire che non è possibile impostare in maniera specifica quanti Kbps dedicare ad un singolo client.
Kicco_lsd
26-02-2010, 13:45
a proposito di QoS sto avendo qualche difficoltà nel rendere la navigazione fluida per i client Wireless (col DIR655 filava tutto liscio)... ho settato tutte le opzioni del QoS attivandolo e impostando 830kbs (lo stesso valore che usava il DIR) fra le regole ho impostato la priorità massima per la porta 80. Avete altri suggerimenti?
Ps. Nella mia rete gira aMule 24\7 (up limitato a 75kb) su un NAS cablato anche per questo ho impostato la priorità scegliendo la minima per le porte relative
Ps2. La navigazione non è sempre lenta per i client wifi è più un problema "random"
VashTheStampede83
26-02-2010, 13:51
a proposito di QoS sto avendo qualche difficoltà nel rendere la navigazione fluida per i client Wireless (col DIR655 filava tutto liscio)... ho settato tutte le opzioni del QoS attivandolo e impostando 830kbs (lo stesso valore che usava il DIR) fra le regole ho impostato la priorità massima per la porta 80. Avete altri suggerimenti?
Ps. Nella mia rete gira aMule 24\7 (up limitato a 75kb) su un NAS cablato anche per questo ho impostato la priorità scegliendo la minima per le porte relative
Ps2. La navigazione non è sempre lenta per i client wifi è più un problema "random"
Dal tuo ps2 sembra che il problema dipenda più dal collegamento wireless che dalle regole di QoS, se hai la possibilità tieni un client collegato in LAN per vedere se continuano questi rallentamenti random
Kicco_lsd
26-02-2010, 14:08
Via cavo è leggermente meno reattivo del DIR655, ma essendo un prodotto nuovissimo ci può anche stare, ma cmq funziona bene. Anche io pensavo fosse un problema legato al wifi ma la cosa curiosa è che l'Airport del iMac riporta un segnale wifi perfetto con 5 tacche su 5, lo stesso iMac avviando Seven riporta 3\4 tacche su 5. Ho testato anche un portatile acer con wifi Intel di un paio di anni fa e in questo caso la navigazione è un po ballerina ma me lo aspettavo essendo tra le altre cose limitato allo standard G. Purtroppo il menù Netgear è quanto di piu scarno abbia visto negli ultimi anni e quindi non posso verificare la qualità del collegamento direttamente alla fonte. Cmq il problema lo posso aggirare attivando il vecchio DIR655 come AP è solo che non mi fila il ragionamento... Se la copertura fosse scarsa non dovrebbe esserlo sempre? Come mai ogni tanto fila alla grande e ogni tanto si impantana? Poi mi sembra tanto strano che l'utility wifi del MAC segnali un link ottimo mentre in realtà non lo è... no?
VashTheStampede83
26-02-2010, 15:04
Io non mi fiderei troppo sulle "tacche" che vedi. Il discorso del o funziona o non funziona purtroppo nel mondo del wireless non è molto valido. Ci sono fattori esterni che possono influenzare la bontà della connessione e farlo in maniera diciamo "causale". E' un periodo che nella mia zona che c'è un disturbo che non mi permette di usare i trasmettitori video wireless (che lavorano sulla 2,4Ghz) e nessuno sa perchè....ci vorrebbe Capitan Ventosa.
Kierkegaard
26-02-2010, 18:34
appena preso, una domanda, noto che purtroppo non mi regge la scheda a 1gb, ma a 100 se forzo in 1000 full duplex non si collega.
il collegamento è così composto,
da pc cavo di rete cat 5, frutto cavo rj45, adattatore rj45 maschio femmina cavo rj45 scatolotto di derivazione cavo lan - frutto rj45, cavo rj45 router.
il problema è che non posso modificare nulla, a meno di rifare il cablaggio, quando fastweb è venuta mi aveva messo i cavi dall'hag a questi frutti nelle camere, purtroppo non mi hanno lasciato molto margine sui cavi quindi ho dovuto usare adattatori per prolungare i cavi, ho usato un miniswitch dell'intellinet, praticamente è solo una scatola di permutazione da cavo a frutto, per prolungare con altri cavi la cablatura.
C'è possibilità di risolvere e viaggiare a 1000, non che mi cambi la vita però...
[RISOLTO 1GB]
il problema era di quello scatolotto di derivazione da cavo a frutto eliminato quello ed usato solo gli adattatori cat6 femmina/maschio siamo a 1000...
ho notato però che il wireless prende davvero bene, mentre con il cellulare nello stesso punto perdevo connessione con questo tiene meglio.
grazie.
Kierkegaard
28-02-2010, 13:03
Avrei bisogno di aiuto. purtroppo questo router non mi copre tutta la casa, avrei un altro router, un dir-615 d-link. è possibile configurare il secondo come estensione del netgear? e come? ho provato a configurare il d-link come ap però poi non riesco ad andare avanti, facendo così, non mi da la connessione ad internet in wireless. sul netgear ci sono dei parametri di modalità di ripetizione, tuttavia se lo metto in base station, oltre a disattivare wep/wpa non riesco a collegarlo con il d-link, qualcuno sa se è possibile trovare una soluzione?
grazie.
Drakenest
28-02-2010, 16:52
Possibile tramite pm consigliarmi qualche shop dove prendere sia il router che la pennetta wnda3100? :). Grazie :D
Kicco_lsd
01-03-2010, 18:34
Ma pensare di fare lo stream di un blue-ray rippato e non compresso in wifi è utopia vero?
Kicco_lsd
02-03-2010, 13:07
Vi riporto un simpatico scambio di opinioni col supporto tecnico, che ad onor del vero è stato cortesissimo, ma tutt'altro che rassicurante.
IO
I was an happy WNDHE111 user so I decided to move from my old DIR655 to the new WNDR3700 with the solid idea to improve my WLan performance. After setting up the new router i was captured by the limited (ONLY FOUR ) channel selection for European users (I live in Italy). WNDHE111 has option for each nation and Italy was one with the largest selection of channels... This hurts me because my WDLive with Dual Band Usb Adapter now works fine only with 2.4Ghz... no way to use 5Ghz and Video Network option (which is one of the most interesting feature that moved me to upgrade) because of poor signal... of course using WNDHE111 as AP on channel 60 the link came back to his original 100% quality! I hope you''ll fix it as soon as i will not start thinkin that my 140€ were best placed in my wallet!
Buongiorno,
non crediamo sia un errore ma una limitazione a livello europeo per il quale è possibile utilizzare solo i 4 canali, tuttavia se imposta come regione United States può utilizzare tutti i canali sulla rete a 5ghz.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear
IO
Cortese Netgear,
a quanto mi risulta l''Italia non ha limiti così restrittivi sui canali 5Ghz (a differenza ad esempio della francia). Prova ne è un vostro precedente prodotto di cui ero felice utilizzatore; in quel caso i canali erano selezionabili nazione per nazione e mentre l''Italia aveva una selezione di canali addirittura più ampia di quella degli Stati Uniti (Canli 60 e 64 se non erro) la Francia era limitata ai 4 canali che attualmente sono presenti nel WNDR3700 alla voce Europa. Ad ogni modo adattatori USB o integrati come quelli presenti nei prodotti apple per l''Italia permettono una più ampia selezione di canali (come del resto il vostro AP WNHDE111) Come dicevo ho acquistato questo prodotto con la ferma convinzione di fare un upgrade qualitativo per la mia WLan e mi ritrovo invece a non poter utilizzare la banda a 5Ghz a causa delle sopraesposte limitazioni. Riguardo al consiglio di impostare come regione gli stati uniti la cosa mi risulta impossibile poichè il WDLive, munito di adattatore USB e altri dispositivi con WiFi integrato), con questa selezione regionale non vedono la rete a 5Ghz. Infine vi riporto la risposta del vs supporto telefonico online che si dice a conoscenza del problema promettendo a breve un firmware risolutivo. Spero di non pentirmi di aver fatto questo "upgrade" e di aver riposto fiducia in Netgear.
Cordiali Saluti
Buongiorno,
al momento non c'è nessun firmware in lavorazione per risolvere quello che in realtà non è un problema, l'utilizzo indoor in Europa è limitato a quelle frequenze.
Il prodotto WNDHE111 è un altro tipo di prodotto progettato per un utilizzo decisamente differente da quello del WNR3700, infatti non era possibile settare la nazione.
La risposta ricevuta dal supporto telefonico era erroneamente riferita ai canali della rete wireless in G.
Tuttavia effetturemo dei controlli per verificare qual'è la normativa europea vigente in questo momento e segnaleremo, in caso, quello che a quel punto diventerebbe una limitazione.
Cordiali saluti
IO
Vi ringrazio per la celere risposta ma mi permetto di dissentire rispetto all''utilizzo finale dei due prodotti. Se è vero come è vero che il WNDR3700 è un Router Dual Band il WNHDE111 è un Access Point\Bridge studiato espressamente per lo stream di contenuti ad alta definizione, scopo del tutto aderente a quello pubblicizato con il WNDR3700 che per questo scopo non a caso ha una opzione, il Video Network abilitabile sulla banda a 5Ghz, e la porta USB con funzione ReadyShare (DNLA\Samba) che conferma laddove ce ne fosse bisogno la vocazione allo streaming multimediale.
Un altro appunto il WNHDE111 permette la selezioni dei canali nazione per nazione, almeno per quanto riguarda l''Europa, qualora aveste difficoltà nel constatarlo posso fornirvi degli screen o il firmware da esaminare.
Ad ogni modo vi ringrazio per aver preso in considerazione l''eventualità di controllare la normativa europea per le trasmissioni WiFi Indoor a 5Ghz e confido che tale limitazione possa essere superata quanto prima.
Cordiali Saluti
Detto questo sto già cominciando a pentirmi dell'acquisto... :doh:
Ciao a tutti, mi sono letto tutte le 42 pagine del thread sperando di trovare una situazione simile alla mia ma non l'ho trovata quindi mi serve un consiglio.
Attualmente ho a casa, sullo stesso piano, il modem/router alice gate 2 plus voip connesso via lan alla ps3 e ad un nas qnap mentre via wifi è connesso a due notebook. Siccome sia il nas che la ps3 sono gigabit e uno dei due notebook ha il wifi n (dual band) mentre il router ha una lan da 100Mbit e wifi g, vorrei rendere il sistema più performante per sfruttare tutto l'hardware a disposizione, ma sono vincolato al modem alice perchè lo utilizzo anche per telefonare con un telefono cordless (non voip).
Il mio primo dubbio è se sia possibile mantenere il modem/router alice con connesso solo il telefono (e wifi disattivato) e connettere in cascata il router WNDR3700 a cui connettere tutti gli altri dispositivi.
Inoltre mi chiedevo se questo router sia la soluzione giusta per me o se sia troppo.
Grazie
http://img38.imageshack.us/img38/6480/dsc04662a.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dsc04662a.jpg/)
:sofico:
:D
ciao a tutti sono nuovo e sono anche un pò confuso.tra pochi giorni mi arriverà a questa questo fantastico router e dovrò effettuare la configurazione accoppiandolo al modem alice w gate 2 plus wifi.ma non riesco a capire come collegarli insieme.Qualcuno potrebbe spiegarmi il collegamento che occorre fare tra i due?cioè se collego i due tramite il cavo dsl allora il cavo dsl dove lo devo collegare se già l'attacco viene occupato?
voi dite:
Primo utilizzo
Preparate e configurate il modem ethernet per la vostra connessione ad internet. Collegate il modem alla porta WAN del router, il router alla rete elettrica e ad una porta ethernet del PC.
quello che non capisco è: se collego il modem alla porta wan del router, allora come faccio a collegare il modem alla linea adsl?
VashTheStampede83
03-03-2010, 09:02
Primo utilizzo
Preparate e configurate il modem ethernet per la vostra connessione ad internet. Collegate il modem alla porta WAN del router, il router alla rete elettrica e ad una porta ethernet del PC.
quello che non capisco è: se collego il modem alla porta wan del router, allora come faccio a collegare il modem alla linea adsl?[/QUOTE]
Tra il modem e il router usi il cavo ethernet e tra il modem e la presa del telefono il normale cavo telefonico. Due cavi per due uscite diverse.:read:
Primo utilizzo
Preparate e configurate il modem ethernet per la vostra connessione ad internet. Collegate il modem alla porta WAN del router, il router alla rete elettrica e ad una porta ethernet del PC.
quello che non capisco è: se collego il modem alla porta wan del router, allora come faccio a collegare il modem alla linea adsl?
Tra il modem e il router usi il cavo ethernet e tra il modem e la presa del telefono il normale cavo telefonico. Due cavi per due uscite diverse.:read:[/QUOTE]
http://kbserver.netgear.com/images/n101667_image01.gif
come si può vedere dall'immagine dal modem si partono due file dsl.il problema è che nel mio modem cc'è solo una porte dsl.io pensavo di usare uno sdoppiatore.si può fare?
http://images.alice.it/sg/help/upload/ali/alicegate2pluswifiretro.gif
qui la foto del retro del mio modem alice.come si può vedere c'è solo un'attacco adsl.che si fa?
Tra il modem e il router usi il cavo ethernet e tra il modem e la presa del telefono il normale cavo telefonico. Due cavi per due uscite diverse.:read:
http://kbserver.netgear.com/images/n101667_image01.gif
come si può vedere dall'immagine dal modem si partono due file dsl.il problema è che nel mio modem cc'è solo una porte dsl.io pensavo di usare uno sdoppiatore.si può fare?
http://images.alice.it/sg/help/upload/ali/alicegate2pluswifiretro.gif
qui la foto del retro del mio modem alice.come si può vedere c'è solo un'attacco adsl.che si fa?
al modem di alice colleghi il cavo del telefono nella "porta telefonica linea adsl" e con un cavo di rete colleghi la porta wan del wndr3700 a una porta ethernet del modem alice
nella prima immagine il cavo bianco simboleggia il cavo telefonico, quello grigio il cavo di rete
al modem di alice colleghi il cavo del telefono nella "porta telefonica linea adsl" e con un cavo di rete colleghi la porta wan del wndr3700 a una porta ethernet del modem alice
nella prima immagine il cavo bianco simboleggia il cavo telefonico, quello grigio il cavo di rete
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091025021527_wnr3700_2.jpg
ma per porta wan del wndr3700 si intende quella gialla o una di quelle nere?perchè se la wan è quella gialla allora devo acquistare un cavo che da rj45 va a rj11.esatto?
ma per porta wan del wndr3700 si intende quella gialla o una di quelle nere?perchè se la wan è quella gialla allora devo acquistare un cavo che da rj45 va a rj11.esatto?
no...quel cavo nemmeno esiste!!
ti servono 2 cavi:
1)il cavo telefonico (rj11). con questo colleghi il router di alice alla presa telefonica di casa (dovresti gia avercelo collegato se stai utilizzando quel router per navigare)
2)cavo di rete(rj45).con questo colleghi una delle porte ethernet del modem di alice alla porta wan(quella gialla) del wndr
no...quel cavo nemmeno esiste!!
ti servono 2 cavi:
1)il cavo telefonico (rj11). con questo colleghi il router di alice alla presa telefonica di casa (dovresti gia avercelo collegato se stai utilizzando quel router per navigare)
2)cavo di rete(rj45).con questo colleghi una delle porte ethernet del modem di alice alla porta wan(quella gialla) del wndr
ah grazie bene bene.grande maste.Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto.già mi stavo preoccupando.ero convinto di non poterlo più utilizzare il modem/router alice.Grazie :D :D :D
ah grazie bene bene.grande maste.Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto.già mi stavo preoccupando.ero convinto di non poterlo più utilizzare il modem/router alice.Grazie :D :D :D
mazzy89 tu hai anche il telefono collegato al modem alice?
un'immagine vale piu di mille parole!!! :D
http://img4.imageshack.us/img4/6517/wndr.gif
fabio336
03-03-2010, 11:22
ah grazie bene bene.grande maste.Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto.già mi stavo preoccupando.ero convinto di non poterlo più utilizzare il modem/router alice.Grazie :D :D :D
Nella prima pagina trovi anche la configurazione
Ciao:)
un'immagine vale piu di mille parole!!! :D
http://img4.imageshack.us/img4/6517/wndr.gif
perfetto grande maste.questa immagine spiega proprio tutto.sarà proprio la connessione che dovrò effettuare.
mazzy89 tu hai anche il telefono collegato al modem alice?
no no follo nessun telefono collegato al modem di alice.l'avevo prima il modello voip ma poi l'ho tolto
Versione firmware: V1.0.4.55
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.19
Con questo firmware riesco nel accedere tramite il WD Live al READYSHARE. Finalmente vedo tutti i files...:)
Il router aveva una vecchia versione, si è dapprima aggiornato alla .49, per poi aggiornarsi alla .55
Continuo le prove in merito a windows 7
Ciao
Beh, tutti avevamo dato per scontato che avessi provato col nuovo firmware ;)
Crusher88
06-03-2010, 10:34
Ma avete visto che c'è un nuovo aggiornamento per l'interfaccia grafica?
Kicco_lsd
06-03-2010, 11:08
Di che aggiornamento parli?
Gemstone86
06-03-2010, 11:28
a me ha installato l'aggiornamento dell'interfaccia proprio ora. Si tratta della V1.0.0.35. Però non noto nessun cambiamento
Crusher88
06-03-2010, 11:45
Si parlavo di quello.. vabbe avranno fatto qualche correzioni di errore di ortografia.. è solo l'interfaccia ;)
Barbutus
07-03-2010, 10:31
salve gente, sto per acquistare questo promettente router... devo prendere anche un ricevitore usb (chiavetta), da utilizzare su notebook e desktop... mi confermate che la WNDA3100 è la più adatta a questo tipo di router ?
pippomostarda
07-03-2010, 13:54
una info: se formatto il mio wd 1tb in ext3, fuonzionerà in dnla? Insomma sarà visibile da ps3, x360, e le altre periferiche certificate dnla?
VashTheStampede83
08-03-2010, 08:49
una info: se formatto il mio wd 1tb in ext3, fuonzionerà in dnla? Insomma sarà visibile da ps3, x360, e le altre periferiche certificate dnla?
Il dlna funzione indipendentemente dal tipo di formattazione, il problema sarà piuttosto quanti file vorrai condividere, perchè il vero problema del dlna è questo.
Il dlna funzione indipendentemente dal tipo di formattazione, il problema sarà piuttosto quanti file vorrai condividere, perchè il vero problema del dlna è questo.
cioè?
VashTheStampede83
09-03-2010, 07:49
cioè?
Se cerchi nel thread, o anche nella prima pagina, noterai che allo stato attuale il dlna soffre un elevato numero di file, in parole povere fa freezare il router perchè il file index diventa troppo grande. C'è chi ha risolto sfruttando il SAMBA server del router chi invece aspetta fiducioso un nuovo firmware che risolva il problema.
Crusher88
09-03-2010, 10:55
Dai ragazzi ma 21000 files mica sono 1000... cioè non sono pochi.. è più che accettabile come limite di files da tenere sull'hd se si vuole usare il DLNA.. sennò vi ripeto.. ma chi ve lo fa fare di continuare ad usare il DLNA ? passate a samba e risolvete per sempre i vostri problemi
VashTheStampede83
09-03-2010, 13:32
Dai ragazzi ma 21000 files mica sono 1000... cioè non sono pochi.. è più che accettabile come limite di files da tenere sull'hd se si vuole usare il DLNA.. sennò vi ripeto.. ma chi ve lo fa fare di continuare ad usare il DLNA ? passate a samba e risolvete per sempre i vostri problemi
Crusher capisco che tu con samba hai risolto, o meglio, aggirato il problema, ma sta di fatto che non tutti hanno client che supportano samba. Io ho due dispositivi DLNA compliant (Tv e Xbox) ma nessuno supporta samba, quindi il problema rimane. Io non so se arrivo a 21000 file ma comunque il router con il nuovo HD mi si blocca dopo poco, con il vecchio HD (stessi file multimediali) non riconosceva la cartella delle foto.
Crusher88
09-03-2010, 15:03
vash guarda che tutti i player seri DLNA compatibili supportano anche il samba.. infatti la tua xbox non nasce come player per movies e la tua tv francamente mi devi dire quale è perchè è strano.. tutte le tv di buona qualità hanno questa possibilità.
Inoltre il samba funziona anche meglio del dlna perchè è una tecnologia del tutto differente.. quindi non è un compromesso bensì un upgrade del dlna.
Hai contato quanti files hai sul tuo hd? basta che arrivi ad averne meno di 21000.. fidati
Barbutus
09-03-2010, 17:59
finalmente l'ho ordinato, dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno :)
mi chiedevo... la porta usb del router dedicata al collegamento di dispositivi storage, può essere usata anche per una stampante usb ? in modo da utilizzare la stampante in rete ?
finalmente l'ho ordinato, dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno :)
mi chiedevo... la porta usb del router dedicata al collegamento di dispositivi storage, può essere usata anche per una stampante usb ? in modo da utilizzare la stampante in rete ?
No, almeno per adesso, è dedicata solo allo storage.
VashTheStampede83
10-03-2010, 11:23
Ho collegato la wan del WNDR3700 (192.168.1.1)ad un router/ADSL Linksys WAG325N (192.168.2.1). Il WNDR3700 ridistribuisce l'accesso ad internet a tutti i PC della rete 192.168.1.x. Il WAG325N pure sulla rete 192.168.2.x.
Il problema è che ora ho installato un server Apache su un PC della rete 192.168.1.x e non riesco a renderlo raggiungibile dall'esterno. Come dovrei settare i router per nattare la porta 80?
Il linksys lo dovresti usare come modem, quindi da lui prendi solo l'ip pubblico, per il resto collega tutti i client al Netgear, e nelle regole del firewall aggiungi un servizio per la porta 80 per nattare (se già non ne esiste uno di quelli di default)
Mi è arrivato il router e sono riuscito a collegarlo al modem/router alice gate 2 voip plus utilizzando le indicazioni in prima pagina. Funziona tutto correttamente compreso il telefono connesso al modem alice.
Ho solo un paio di dubbi:
1) il modem alice è settato con ip 192.168.1.1 e non mi pare sia modificabile, mentre il router netgear ha impostato automaticamente (mi è apparso un messaggio) l'ip a 10.0.0.1 nella lan creata con tutte le altre periferiche. E' corretto questo settaggio?
2) sul modem alice avevo impostato l'aggiornamento automatico dell'ip sul sito dyndsn.org. Ora non so se il servizio è ancora attivo (dovrei connettermi con cavo lan perchè via rete non è più accessibile), ma volevo sapere se è corretto che questo servizio venga impostato sul modem o se deve essere fatto sul router netgear.
Per la cronaca sono passato da 1MB/s di trasferimento via wifi g a circa 11MB/s via wifi n dual band :) Ora finalmente la rete domestica ha un senso perchè prima la banda wifi era quasi tutta utilizzata per la navigazione e solo la copia di un file via rete rallentava tutto di brutto.
ciao ragazzi faccio questa domanda a chi possiede gia questo router:
nel setup impostazioni del router c'è la possibilità di settare il wake on lan?
oppure è possibile impostare il mac ad ogni singolo pc delle rete senza che questo si smemorizzi a router spento?
spero di essermi spiegato bene
grazie per le vostre risposte
VashTheStampede83
10-03-2010, 13:24
Vorrei farlo funzionare sempre come router perchè è distante dal WNDR3700 e i PC si collegano in wireless lasciando anche le 2 reti separate (192.168.2.x dalla 192.168.1.x). Certo, potendo usare il WAG325N solo come modem la cosa sarebbe molto più semplice... ma non potendo... come posso fare? Leggevo di RIP e scambio delle tabelle di routing fra i router... come funziona il discorso?
Mmm....così ad occhio mi verrebbe da dire:
-Sul Linksys configuri una regola che ti fa il forward sull'ip a cui è collegato il Netgear
-Sul netgear configuri la stessa regola che però fa forward sull'ip del server
VashTheStampede83
10-03-2010, 14:22
Dici? Credo che la cosa sia un po' più complessa. Credo che sia necessario impostare i routers in modo che possano scambiarsi le tabelle... appunto con la funzione RIP... se non ho capito male...
qualcuno che sa come fare?
"Keep it simple, stupid" cit.:)
Non perchè una cosa è semplice vuol dire che non funziona, anzi io proverei sempre prima la soluzione più immediata.
ciao ragazzi faccio questa domanda a chi possiede gia questo router:
nel setup impostazioni del router c'è la possibilità di settare il wake on lan?
oppure è possibile impostare il mac ad ogni singolo pc delle rete senza che questo si smemorizzi a router spento?
spero di essermi spiegato bene
grazie per le vostre risposte
Nel menù di configurazione non esiste una parte dedicata al wake on lan ma esiste una tabella per la prenotazione indirizzi ip: se hai bisogno di fare wake on WAN comunque non funziona con questo router.
Nel menù di configurazione non esiste una parte dedicata al wake on lan ma esiste una tabella per la prenotazione indirizzi ip: se hai bisogno di fare wake on WAN comunque non funziona con questo router.
Grazie mille,
non riesco a trovare nessun router compatibile, forse non esiste!
Grazie mille,
non riesco a trovare nessun router compatibile, forse non esiste!
Un router che permette di fare il wake on wan è il dlink 2740b ma non ha una sezione del menù adatta, devi utilizzare sempre un tool esterno o il servizio di qualche sito. Ma almeno lì funziona...
Con OpenWRT dovrebbe funzionare anche se non ho ancora provato.
Facci sapere... ;)
P.S:: come procede il testing?
VashTheStampede83
11-03-2010, 09:42
Me la ricorderò questa citazione :). Funziona! Anche se però mi da più l'idea di uno stratagemma non troppo corretto... grazie intanto :)
:D
Per darti suggerimenti sulla gestione delle tabelle di routing avrei dovuto tirare fuori le dispense di Reti 2 dell'università e ho preferito darti la soluzione più sicura!
Un router che permette di fare il wake on wan è il dlink 2740b ma non ha una sezione del menù adatta, devi utilizzare sempre un tool esterno o il servizio di qualche sito. Ma almeno lì funziona...
Grazie Roddy delle risposte
Ma Come vanno impostati i parametri del router?
Tu gia l'hai fatto?
si certo x accenderlo ci vuole anche il magicpacket
windswalker
11-03-2010, 22:45
Non voglio farla lunga quindicercherò di essere breve: il router è già correttamente impostato (non è la prima volta che ne configuro uno x emule...) e so che deve funzionare, ma non funziona....
La colpa è del modem linksys am200 che ho avuto l'infelice idea di acquistare tempo fa come modem di emergenza: ho pensato di riciclarlo come modem per il netgear, ma il bastardo non mi permette di impostarlo come "bridge only". Riesco a far andare internet solo se l'accesso alla rete lo fa il modem. NON SOLO! Devo anche lasciare attiva la funzione di dhcp del modem, altrimenti internet non va.... Ho fatto decine di prove, ma niente da fare. L'unica cosa che sono riuscito a fare è stato disabilitare il NAT, ma niente di più.
Così facendo, anche impostando il forward delle porte sul router, emule mi da come "firewalled".
Chi mi propone qualche idea da provare prima di scaraventare il linksys dalla finestra e comprare un modem netgear? :help:
Non voglio farla lunga quindicercherò di essere breve: il router è già correttamente impostato (non è la prima volta che ne configuro uno x emule...) e so che deve funzionare, ma non funziona....
La colpa è del modem linksys am200 che ho avuto l'infelice idea di acquistare tempo fa come modem di emergenza: ho pensato di riciclarlo come modem per il netgear, ma il bastardo non mi permette di impostarlo come "bridge only". Riesco a far andare internet solo se l'accesso alla rete lo fa il modem. NON SOLO! Devo anche lasciare attiva la funzione di dhcp del modem, altrimenti internet non va.... Ho fatto decine di prove, ma niente da fare. L'unica cosa che sono riuscito a fare è stato disabilitare il NAT, ma niente di più.
Così facendo, anche impostando il forward delle porte sul router, emule mi da come "firewalled".
Chi mi propone qualche idea da provare prima di scaraventare il linksys dalla finestra e comprare un modem netgear? :help:
Sul linksys è possibile aprire le porte? In caso positivo utilizzi il netgear come access point disabilitando firewall e NAT ma...in questo caso potevi risparmiare i soldi! ;)
Grazie Roddy delle risposte
Ma Come vanno impostati i parametri del router?
Tu gia l'hai fatto?
si certo x accenderlo ci vuole anche il magicpacket
Si, l'ho fatto e funziona. Basta aprire una porta verso l'indirizzo di broadcast.
Ma stiamo andando OT. ;)
windswalker
11-03-2010, 23:46
Sul linksys è possibile aprire le porte? In caso positivo utilizzi il netgear come access point disabilitando firewall e NAT ma...in questo caso potevi risparmiare i soldi! ;)
Non voglio/posso per 2 motivi:
1. come giustamente hai detto tu, risparmiavo soldi e compravo un access point, ma ho preso il netgear proprio perchè non ne potevo più del mio linksys wag160n
2. il modem ha come indirizzo 192.168.0.1 mentre il router 192.168.1.1: il linksys mi permette di aprire porte solo nella sua sottoclasse, quindi fino a 192.168.0.254
Altre idee? Forse però risparmio in salute spendendo i 30 euro per il netgear....
Non voglio/posso per 2 motivi:
1. come giustamente hai detto tu, risparmiavo soldi e compravo un access point, ma ho preso il netgear proprio perchè non ne potevo più del mio linksys wag160n
2. il modem ha come indirizzo 192.168.0.1 mentre il router 192.168.1.1: il linksys mi permette di aprire porte solo nella sua sottoclasse, quindi fino a 192.168.0.254
Altre idee? Forse però risparmio in salute spendendo i 30 euro per il netgear....
2. puoi portare il netgear nella stessa classe di indirizzi del modem.
Si, risparmi in salute. :sofico:
Buongiorno a tutti,
ho un problema con un media server residente in un NAS Qnap (TwonkyMedia) nel senso che non riesco a visualizzare la pagina di accesso del server sulla porta 9000 dell'ip del NAS. Tutte le altre funzioni del nas sono accessibili nelle altre porte ma l'accesso alla porta 9000 no. Non mi sembra ci sia nulla da configurare sul router per poter accedere ad una porta di un ip dentro la lan, giusto?
Sapere per caso di qualche incompatibilità tra netgear e qnap?
windswalker
12-03-2010, 15:09
2. puoi portare il netgear nella stessa classe di indirizzi del modem.
No, perchè non posso disabilitare il dhcp del modem altrimenti non riesco ad andare su internet dal router....
Maledetta linksys, solo casini con i loro prodotti!
VashTheStampede83
12-03-2010, 15:12
No, perchè non posso disabilitare il dhcp del modem altrimenti non riesco ad andare su internet dal router....
Maledetta linksys, solo casini con i loro prodotti!
Mah, mi pare strano, ma in che modo sono collegati il link e il netgear? Usi la porta WAN del netgear?
Come hai impostato i "Basic Setting" del netgear?
No, perchè non posso disabilitare il dhcp del modem altrimenti non riesco ad andare su internet dal router....
Maledetta linksys, solo casini con i loro prodotti!
In impostazioni lan del netgear devi solo cambiare l'indirizzo ip del router e disabilitare il dhcp. Forse però dovresti collegare il modem ad una porta ethernet non alla wan.
Il modem deve essere collegato alla wan, semmai come hai detto tu cambi l'indirizzo del router per metterlo sulla stessa classe.
Il modem deve essere collegato alla wan, semmai come hai detto tu cambi l'indirizzo del router per metterlo sulla stessa classe.
Un modem normale sicuramente alla wan, quello che ha lui è più un router che un semplice modem, per questo dicevo di provare a collegarlo alla ethernet.
Kicco_lsd
13-03-2010, 13:05
Prenditi il D-link 320B è una scheggia e ti risparmi ore se non giorni di incazzature! ;)
Un modem normale sicuramente alla wan, quello che ha lui è più un router che un semplice modem, per questo dicevo di provare a collegarlo alla ethernet.
Si ma il discorso non cambia, secondo me, sempre alla wan deve essere collegato, altrimenti bypassi nat e compagnia bella del NG.
windswalker
13-03-2010, 14:00
Il modem è collegato alla WAN del router netgear. Se disabilito il dhcp del modem non riesco neè ad accedere alla pagina di configurazione del modem (192.168.0.1) e fin qui tutto ok, nè ad internet, pur avendo impostato correttamente le regole di connessione del netgear.
La configurazione che doveva funzionare (modem solo bridge e netgear che si autentica con l'ISP) in realtà non funziona con il linksys: per essere sicuro di non aver fatto errori ho fatto una ricerca in rete e ho scoperto che il problema risiede nel modem, che non funziona correttamente come bridge anche se impostato nella maniera giusta sia nel modem sia nel router.
Non voglio disabilitare il DHCP del router perchè è sicuramente più performante di quello del modem, anche in considerazione che sono rimasto scottato dalla pessima riuscita del precedente modem/router linksys che utilizzavo....
Il dlink 320b ho visto che si trova a 23 euro (+8 di s.s.).... si trova niente a meno che sia compatibile al 100% come bridge?
Ah, dimenticavo: a qualcuno serve un linksys seminuovo? :D
altrimenti bypassi nat e compagnia bella del NG.
Era proprio questo che gli suggerivo, l'unico modo per far convivere i due dispositivi.
In ogni caso anche il mio consiglio è quello del modem nuovo.
Windswalker, se cerchi nel thread, troverai info già trattate sui modem.
Salve a tutti
ho deciso di ordinare su u negozio che conosco da anni questa combinazione un modem D-Link DSL-320B e il router della NETGEAR WNDR3700 con un adattore usb della Linksys wusb600N.
dopo aver letto tutte le pagine del thread.
Inizialmente ero scettico sull'acquisto separato modem/router ma dopo aver letto recensioni e voi mi sono ricreduto.
Premetto che il sistema wifi dovrà essere distribuito su tre piani:
terzo piano
la mia base con pc desktop qui ci sarà il modem + router wifi collegato via ethernet
secondo piano notebook
primo piano un pc desktop, un notebook ed una nintendo wi da collegare.
Sicuramente il WNDR3700 non mi coprirà i due piani, aspettiamo quando arriva il tutto.
Ma devo valutare la scelta sull'eventuale repeater visto che il router acquistato è dual band.
Un saluto Gikam
windswalker
13-03-2010, 21:50
Alla fine ho preso il netgear DM111P, pensando (a torto o a ragione) che trovandomi bene con il router netgear mi sarei trovato bene anche con il modem.
Purtroppo anche qui non posso disabilitare il dhcp altrimenti non riesco ad accedere ad internet e PURTROPPO anche in questo caso la funzione solo bridge (con regole di connessione impostate sul router) non funziona. Di ciò sono molto contrariato, sinceramente....
Meno male che almeno riesco ad aprire correttamente le porte di emule, quindi il mio motivo principale di preoccupazione con il linksys cessa di esistere (test tcp/udp passato).
A proposito, quale limite di connesioni massime e fonti mi consigliate per il netgear?
SirGiobbe
14-03-2010, 19:35
salve ragazzi...
ho bisogno urgente di un aiuto.
Tempo fa ho comprato questo fantastico router e solo oggi son riuscito a montarlo...
Quando lo comprai, provai le funzionalità di base e vidi che la copertura era ottima anke in una casa come la mia molto ostica, vidi inoltre che apparivano 2 ssid...oggi con mio stupore la rete nn prende una mazza e inoltre la rete a 5ghz è sparita... nonostante sul router sia segnata abilitata...
ho già aggiornato il firmware e ressettato il router... ma niente da fare:( :( :(
Mi potete dare una mano voi a capire che cacchio è che nn va???
salve a tutti.
posto anche qui la mia richiesta di aiuto:
ho hag fastweb e devo collegare in wireless:
1) un notebook
2) un altro notebook
3) una xbox 360
4) un PC fisso (questo solamente potrei collegarlo all'hag via rj45).
Insomma devo collegare e fare una rete x trasf. dati in wireless di 3 unità ma contemporaneamente m senza avere problemi che se attacco una si scollegano le altre dal wireless.
da sottolineare che casa mia è grande ed è su 3 piani , quindi avendo la xbox a piano terra ho bisogno anche di potenza di segnale wireless!
se ho capito bene mi servirebbe un Router wireless SENZA modem integrato , esatto??
se cosi:
mi cosigliate dei modelli di router wireless SENZA modem integrato x potenza e prezzo ???
questo netgear farebbe al caso mio o c'è di meglio sempre senza modem integrato x via dell'hag di fastweb a cui deve interfacciarsi ?
grazie.
Ps: sul pc fisso uso windows 7 64 bit.
VashTheStampede83
15-03-2010, 07:59
Purtroppo anche qui non posso disabilitare il dhcp altrimenti non riesco ad accedere ad internet e PURTROPPO anche in questo caso la funzione solo bridge (con regole di connessione impostate sul router) non funziona. Di ciò sono molto contrariato, sinceramente....
Mi pare molto strano, per mè c'è qualcosa di sbagliato in una delle due configurazioni, il discorso del DHCP sul modem non è importante, perchè tra modem e router è come se ci fosse un'altra rete a cui nessuno(nemmeno tu) accederà mai.
salve a tutti.
posto anche qui la mia richiesta di aiuto:
ho hag fastweb e devo collegare in wireless:
1) un notebook
2) un altro notebook
3) una xbox 360
4) un PC fisso (questo solamente potrei collegarlo all'hag via rj45).
Insomma devo collegare e fare una rete x trasf. dati in wireless di 3 unità ma contemporaneamente m senza avere problemi che se attacco una si scollegano le altre dal wireless.
da sottolineare che casa mia è grande ed è su 3 piani , quindi avendo la xbox a piano terra ho bisogno anche di potenza di segnale wireless!
se ho capito bene mi servirebbe un Router wireless SENZA modem integrato , esatto??
se cosi:
mi cosigliate dei modelli di router wireless SENZA modem integrato x potenza e prezzo ???
questo netgear farebbe al caso mio o c'è di meglio sempre senza modem integrato x via dell'hag di fastweb a cui deve interfacciarsi ?
grazie.
Ps: sul pc fisso uso windows 7 64 bit.
nessuno mi sa rispondere ????
inoltre che adattatori mi consigliate x i pc da connettere in wireless???
anche il netgear ha bisogno dell'adattatore wireless ho ha già le antenne ??
grazie.
VashTheStampede83
15-03-2010, 14:18
nessuno mi sa rispondere ????
inoltre che adattatori mi consigliate x i pc da connettere in wireless???
anche il netgear ha bisogno dell'adattatore wireless ho ha già le antenne ??
grazie.
Come avrai potuto leggere nel thread (immagino che l'hai fatto vero;) ) i possessori di questo router sono tutti molto soddisfatti.
Nessuno potrà mai garantirti che il tuo pc/xbox prenda al massimo del segnale, in quanto le condizioni del wireless sono molto seggettive e altamente dipendenti dall'ambiente. Per gli adattatori per i PC ti consiglio degli adattatori dual band (puoi rimanere sempre in case Netgear per essere tranquillo), in modo da poter sfruttare a seconda di dove arrivrà il segnale le due bande che il router mette a disposizione.
Il router ovviamente non ha bisogno di alcun adattatore, le antenne sono interne, ecco perchè non le vedi.
Come avrai potuto leggere nel thread (immagino che l'hai fatto vero;) ) i possessori di questo router sono tutti molto soddisfatti.
Nessuno potrà mai garantirti che il tuo pc/xbox prenda al massimo del segnale, in quanto le condizioni del wireless sono molto seggettive e altamente dipendenti dall'ambiente. Per gli adattatori per i PC ti consiglio degli adattatori dual band (puoi rimanere sempre in case Netgear per essere tranquillo), in modo da poter sfruttare a seconda di dove arrivrà il segnale le due bande che il router mette a disposizione.
Il router ovviamente non ha bisogno di alcun adattatore, le antenne sono interne, ecco perchè non le vedi.
ok
ulteriori domande:
1-mi dai un link ufficiale ed in PVT un link di shop riguardo gli adattatori x i PC ed il router????
2-quante unità in wireless supporta al massimo senza che si disconnetano??
3-il fatto che il router abbia le antenne dentro può essere segno di minor portata di segnale , rispetto ad uno con antenne esterne ???
grazie
VashTheStampede83
15-03-2010, 14:41
ok
ulteriori domande:
1-mi dai un link ufficiale ed in PVT un link di shop riguardo gli adattatori x i PC ed il router????
2-quante unità in wireless supporta al massimo senza che si disconnetano??
3-il fatto che il router abbia le antenne dentro può essere segno di minor portata di segnale , rispetto ad uno con antenne esterne ???
grazie
1- prima di tutto cerca il modello nel sito ufficiale nergear, poi puoi suare uno dei tanti motori di ricerca per prezzi migliori e trovare quello con il prezzo più basso online.
2-Un numero massimo ci dovrebbe essere ma se non sbaglio è talmente alto che non è sicuramente una cosa di cui preoccuparsi.
3-No, è solo una cosa psciologica (che anche io avevo) ;)
1- prima di tutto cerca il modello nel sito ufficiale nergear, poi puoi suare uno dei tanti motori di ricerca per prezzi migliori e trovare quello con il prezzo più basso online.
2-Un numero massimo ci dovrebbe essere ma se non sbaglio è talmente alto che non è sicuramente una cosa di cui preoccuparsi.
3-No, è solo una cosa psciologica (che anche io avevo) ;)
bene bene
:D
ecco però consigliami almeno un modello x gli adattatori wireless , x favore, poichè sono proprio senza idee a riguardo, ovviamente adattatori
sia g che n standard ed anche compatibili con win 7 a 64 bit che io uso e sicuri.
grazie
ps: comprai di recente un adattatore wireless per la xbox360 , che è nero con 2 antenne , che tu sappia è in wireless n ???
quindi la consolle la connetterei al netgear in wir n??
VashTheStampede83
15-03-2010, 14:46
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDA3100
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDA3100
ti ringrazio 6 stato molto gentile.
ora procedo con una ricerca online e vado di acquisto.
il prezzo del router su che cifra si aggira , + o - ????
Ps: ho visto che l'adattatore wndr3100 non supporta lo standart 802.11 N ma solo il g
VashTheStampede83
15-03-2010, 15:00
www.trovaprezzi.it :read:
www.trovaprezzi.it :read:
si ok l'ho compreso
:D
no ero scettico del fatto che l'adattatore che mi hai postato , supporta solo lo standard 802.11 g e non lo standard N.
non c'è uno che supporta entrambi gli standard ?? l' N è migliore giusto??
VashTheStampede83
15-03-2010, 15:10
E' compatibile con tutti gli standard, "N" compreso, sulla pagina linkata anche se non scritto esplicitamente c'è l'immagine con la compatibilità. E comunque puoi leggerlo anche qui:
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wnda3100_it.pdf :read:
E' compatibile con tutti gli standard, "N" compreso, sulla pagina linkata anche se non scritto esplicitamente c'è l'immagine con la compatibilità. E comunque puoi leggerlo anche qui:
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wnda3100_it.pdf :read:
ok molte grazie.
windswalker
15-03-2010, 16:55
Mi pare molto strano, per mè c'è qualcosa di sbagliato in una delle due configurazioni, il discorso del DHCP sul modem non è importante, perchè tra modem e router è come se ci fosse un'altra rete a cui nessuno(nemmeno tu) accederà mai.
Sembra strano anche a me, ma non credo ci voglia un genio a configurare una situazione simile, anche perchè ho letto di molti altri in rete che hanno effettuato (con altri modem) le medesime procedure:
Sul modem
ADSL SETTINGS
protocol RFC2684 bridging
vpi,vci e Multiplexing Method lascio gli stessi valori impostati precedentemente
Non tocco altro
Sul router
Impostazioni di base
La connessione a Internet richiede dei dati di accesso? SI
Provider di servizi Internet PPPOE
Accesso e Password i miei dati dell'ISP
Modalità di connessione SEMPRE ACCESO
Anche qui non tocco altro
Che sia fulminato se così funziona.....
p.s. il limite massimo per le connessioni wi-fi mi sembra di ricordare che sia sulla sessantina per il protocollo G, non ho idea di quale sia il limite per il protocollo N. Comunque irrilevante in ambito domestico, in entrambi i casi.
p.p.s. Sì, i router/AP con antenne esterne vanno meglio (anche perchè in alcuni modelli possono essere anche cambiate con modelli più performanti) ma, per diversi fattori (estetica, psicologia - quelli con le antenne fanno più male! come no... - e reale necessita di maggiore potenza del segnale) in ambito domestico si sono orientati un po' tutti i produttori verso i modelli con antenne integrate.
SirGiobbe
15-03-2010, 17:04
salve ragazzi...
ho bisogno urgente di un aiuto.
Tempo fa ho comprato questo fantastico router e solo oggi son riuscito a montarlo...
Quando lo comprai, provai le funzionalità di base e vidi che la copertura era ottima anke in una casa come la mia molto ostica, vidi inoltre che apparivano 2 ssid...oggi con mio stupore la rete nn prende una mazza e inoltre la rete a 5ghz è sparita... nonostante sul router sia segnata abilitata...
ho già aggiornato il firmware e ressettato il router... ma niente da fare:( :( :(
Mi potete dare una mano voi a capire che cacchio è che nn va???
nessuno mi sa dare una mano??? non so più dove sbatter la testa!
:muro:
VashTheStampede83
16-03-2010, 08:28
nessuno mi sa dare una mano??? non so più dove sbatter la testa!
:muro:
Che tipo di reset hai fatto? Ce ne sono diversi, prova a fare un hard reset, se cerchi sul sito del supporto netgear trovi le info dettagliate, a memoria mi sembra che bisogna premere il tasto reset a modem spendo per un tot di secondi poi collegare l'alimentazione sempre tenendo premuto il pulsante di reset per un altro po'
E' compatibile con tutti gli standard, "N" compreso, sulla pagina linkata anche se non scritto esplicitamente c'è l'immagine con la compatibilità. E comunque puoi leggerlo anche qui:
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wnda3100_it.pdf :read:
ultima cosa.
volevo sapere, un PC almeno , può andare ed essere collegato in rete ed online al router via cavo rj45 ??
VashTheStampede83
18-03-2010, 11:38
ultima cosa.
volevo sapere, un PC almeno , può andare ed essere collegato in rete ed online al router via cavo rj45 ??
La domanda non è molto chiara :mbe: se vuoi sapere se puoi collegare un PC con il cavo di rete ovviamente la risposta è si.
La domanda non è molto chiara :mbe: se vuoi sapere se puoi collegare un PC con il cavo di rete ovviamente la risposta è si.
si intendevo proprio questo
:D
scusami x l'italiano scarso.
eventualmente si possono collegare fi no a quanti PC via cavo ??
contemporaneamente a quanti altri pc via wireless??
nel mio caso da tener presente che poi il router a sua volta va collegato all'hag fastweb.
VashTheStampede83
18-03-2010, 13:34
si intendevo proprio questo
:D
scusami x l'italiano scarso.
eventualmente si possono collegare fi no a quanti PC via cavo ??
contemporaneamente a quanti altri pc via wireless??
nel mio caso da tener presente che poi il router a sua volta va collegato all'hag fastweb.
Solo con il router puoi collegare 4 pc via ethernet, e la cosa è indipendente dal numero massimo di client wireless che come avevo scritto qualche pagina dietro non ricordo precisamente, ma comunque un numero di cui non ci si deve preoccupare.
Solo con il router puoi collegare 4 pc via ethernet, e la cosa è indipendente dal numero massimo di client wireless che come avevo scritto qualche pagina dietro non ricordo precisamente, ma comunque un numero di cui non ci si deve preoccupare.
grazie.
l'ho ordinato online.
non vedo l'ora che arrivi e configurarlo x farlo pompare a dovere.
se avrò bisogno di aiuto nella configurazione , spero che mi aiutiate.
:D
VashTheStampede83
19-03-2010, 07:46
se avrò bisogno di aiuto nella configurazione , spero che mi aiutiate.
:D
Ormai hai esaurito il bonus di domande, le prossime saranno a pagamento...:sofico:
:D :D :D
Ri-ciao a tutti.
Qualcuno di voi utilizza l'invio dei log via mail con provider libero?
Fino a qualche giorno fa funzionava tutto regolarmente, ma ora non più.
Ho ricontrollato i parametri e sono corretti:
Server: smtp.libero.it
nome utente seguito da @libero.it.
Nel log mi stampa:
[email failed] SMTPclient: unexpected reply: Per ulteriori informazioni, vai a: http://aiuto.libero.it/invioposta ^M, Friday,
Any ideas?
Grazie
Ormai hai esaurito il bonus di domande, le prossime saranno a pagamento...:sofico:
:D :D :D
se hai 2 ragazze , posso pagare in natura ad una delle tue ragazze x ogni domanda che farò
:D
VashTheStampede83
19-03-2010, 14:06
se hai 2 ragazze , posso pagare in natura ad una delle tue ragazze x ogni domanda che farò
:D
:rolleyes:
Puoi sempre pagare in natura nel senso di prosciutti, salami, lonze....:sofico:
Mauro19002000
19-03-2010, 18:36
ciao da quello che ho capito questo è il miglior router netgear ma il miglior modem da mettere con questo qual'è? mi sembra di aver capito che ci vuole anche il modem
Mauro19002000
19-03-2010, 18:42
mi sono scordato delle informazioni. devo collegare con cavi lan 1 pc,1 ps3 e 1 wii. grazie.
Volevo cortesemente chiedere a chi utilizza questo router con programmi p2p (come emule e/o torrent) come si trova nell'utilizzo e stabilità del prodotto con molti download simultanei.
Io dopo circa 2 anni di un linksys wag160n non ce la faccio più a sopportare prestazioni scadenti sia in download di file sia di instabilità e lentezza del wi-fi....... :muro: :muro: :muro: :muro:
Non ne faccio un utilizzo estremamente intenso in questo senso ma fin'ora nessun problema..
Edit: scusate ho fatto casino con l'ultima pagina non letta passando da un pc ad un altro.. :mc:
Non si possono cancellare i messaggi oltre che editarli?
altre domande:
1) i 5 GHz che portata hanno??? c'è la fanno sui 30 metri ???
poichè dovrei collegare anche la xbox360 in "N" sui 5 GHZ , ma ce l'ho al piano inferiore di casa rispetto al router che x forza sta al piano superiore attaccato all'hag fastweb.
2) il notebook che è sempre al piano superiore lo collego sui 5 GHZ in "N" o in "g" standard ???
3) il cavo per collegare la WAN del netgear all'hag fastweb deve essere dritto o crossato???
grazie ancora
Provo a risponderti:
1) 30mt ma su piani diversi ti conviene usare si "N" ma sui 2,4Ghz magari su di un canale poco affollato. (ma poi la xbox ha la possibilità del "N" e del 5Ghz?):)
2) Il notebook idem come sopra:)
3) Vanno bene entrambi.
Ciao
grazie.
volendo sbrigarmi subito, posso spingere "Push N" , cosi di botto configuro in wireless N tutte le unità wireless , xbox e notebook ???
Kicco_lsd
21-03-2010, 17:16
Perdici un po di tempo e cerca di capire come si configura una LAN... ne trarrai giovamento in caso di problemi! ;)
Cmq lo standard N funziona sia sui 5Ghz che sui 2.4 come distribuire le unità che si collegano sta a te e alle tue esigenze... in linea generale sui 5ghz dovresti tenere unità che necessitano di priorità maggiore e segnale migliore ovviamente a patto che sei sotto copertura. A proposito di questo sono riuscito a contattare netgear e presto verranno ampliati i canali selezionabili sui 5Ghz, quelli attuali sono 4.
SirGiobbe
21-03-2010, 18:52
salve ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno sa dirmi come riavviare la connessione adsl del modem attaccato al router...
Non so che indirizzo abbia dato che quando viene attaccato a un pc ha il classico 192.168.1.1 che adesso ha il wndr3700.
salve ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno sa dirmi come riavviare la connessione adsl del modem attaccato al router...
Non so che indirizzo abbia dato che quando viene attaccato a un pc ha il classico 192.168.1.1 che adesso ha il wndr3700.
Non puoi più accedere al modem in quel modo.
Dal router puoi connettere e disconnettere il modem da internet da menù "status del router"--->stato connessione.
mi sto spulciando i manuali in PDF , tutti in inglese ovviamente.
non ho capito quali sono le avvertenze e le cose da fare e da non fare quando si aggiorna il firmware.
come dovrei procedere??
imoltre la modalità di sicurezza WPA2-PSK è sicura , posso usare quella sisa sui 5ghz che sui 2.4 ghz??
SirGiobbe
22-03-2010, 18:51
Non puoi più accedere al modem in quel modo.
Dal router puoi connettere e disconnettere il modem da internet da menù "status del router"--->stato connessione.
Ho provato da quella pagina a fare rinnova, eoppure rilascia e poi rinnova, ma non mi cambia l'indirizzo ip, come se il modem rimanesse connesso.
Mentre se invece spengo e riaccendo il modem l'indirizzo ip cambia sempre... come risolvo secondo voi???
Ho provato da quella pagina a fare rinnova, eoppure rilascia e poi rinnova, ma non mi cambia l'indirizzo ip, come se il modem rimanesse connesso.
Mentre se invece spengo e riaccendo il modem l'indirizzo ip cambia sempre... come risolvo secondo voi???
In quella pagina io ho "connetti" e "disconnetti" e se li uso mi cambia l'indirizzo ip...inoltre se spengo e riaccendo solo il modem l'indirizzo ip non mi cambia.
SirGiobbe
22-03-2010, 21:11
che modem hai tu?
che modem hai tu?
Ora ho un kraun trendchip ma prima un dlink dsl-320b e con entrambi il funzionamento era analogo.
VashTheStampede83
23-03-2010, 07:57
mi sto spulciando i manuali in PDF , tutti in inglese ovviamente.
non ho capito quali sono le avvertenze e le cose da fare e da non fare quando si aggiorna il firmware.
come dovrei procedere??
imoltre la modalità di sicurezza WPA2-PSK è sicura , posso usare quella sisa sui 5ghz che sui 2.4 ghz??
Ci sono poche avvertenze durante l'aggiornamento: incrocia le dita che non vada via la corrente, e dopo averlo aggiornato fai un reset si hardware che software (suggeriscono così, io la prima volta non l'ho nemmeno resettato e non ho avuto alcun problema) e rimetti le impostazioni a mano.
per la protezione wireless vai tranquillo con quella per tutte e due le reti.
Ciao ragazzi! Mi serve un link wireless ad alta velocità tra 2 stanze adiacenti (saranno 8-10m in linea d'aria).
Attualmente sto usando un router d-link g624t collegato in 802.11g con un AP dap-1160, ma le prestazioni non mi convincono (mediamente sono sotto 1mb/s).
Avendo visto questo prodotto netgear che sembra molto performante (dual-n con mipsel da 680mhz), stavo pensando di togliere di mezzo il dap-1160, e comprare due netgear 3700.
Uno dei 3700 lo collegherei al g624t (sul d-link disattiverei il wireless), mentre l'altro 3700 lo collegherei come AP client al primo, ottenendo il canale dual-n che mi serve.
Ho alcuni dubbi però:
1. E' possibile configurare uno dei 3700 come AP client dell'altro ? O magari è possibile usarlo in doppia modalità repeater/apclient ?
2. Secondo voi per la connettività internet vado bene con il d-link g-624t (con wireless spento), o mi conviene cambiare anche il router adsl ?
Ho una linea Alice 7mega.
Ciao a tutti ;)
VashTheStampede83
23-03-2010, 13:35
Credo che sia sufficiente impostarlo come repeater, mi viene però il dubbio se sia possibile fare da repeater per entrambe le bande, ma mi aspetto di si.
E' successo a nessuno che questo router perdesse tutte le impostazioni di punto in bianco?Ovvero, stamattina pere la seconda volta (la prima volta è successo qualche settimana fa)acceendo il modem e il router e mi accorgo che il computer mi dice che segnale internet è assente, vado sulrouter e ha perso tutte le impostazioni , dalla connessione alle porte aperte per il p2p, compreso le impostazioni del wifi come la velocita e la pw. Reimposto tutto e riparte tranquillamente.....oggi per sicurezza ho anche agggiornato all'ultimo fw come spiegato nella guidi in prima pagina.
E' successo a nessuno che questo router perdesse tutte le impostazioni di punto in bianco?Ovvero, stamattina pere la seconda volta (la prima volta è successo qualche settimana fa)acceendo il modem e il router e mi accorgo che il computer mi dice che segnale internet è assente, vado sulrouter e ha perso tutte le impostazioni , dalla connessione alle porte aperte per il p2p, compreso le impostazioni del wifi come la velocita e la pw. Reimposto tutto e riparte tranquillamente.....oggi per sicurezza ho anche agggiornato all'ultimo fw come spiegato nella guidi in prima pagina.
Mai successo, fino ad ora.
Kicco_lsd
23-03-2010, 20:38
Nemmeno a me ale!
Raga io ne ho ordinati due, speriamo non mi deludano :)
Devo fare streaming di SkyHD dal dreambox 8000, e mi sembravano i più adeguati.
Dite che devo preoccuparmi per consumi elettrici ed emissioni tenendoli accesi 24/24 ? :D
Leggo nel datasheet che ovviamente la potenza dei trasmettitori è regolabile, ma tramite firmware o ci sono dei tasti dedicati ?
Ciaooo
Dr.Grano
26-03-2010, 23:39
Ho preso anche io questo prodotto, ha tutto quel che mi serve, anzi mi sa che non lo sfrutterò mai appieno.
C'è una cosa che mi sento di raccomandare: ogni volta che cambiate qualcosa di importante, RESETTATE!!!
Ciao!
niente ragazzi ci ho perso la testa oggi!
Ho preso due wndr3700 e volevo utilizzarne uno insieme al mio router adsl per fare da wireless e gigabit ethernet, mentre con il secondo volevo fare un wireless access point agganciato al primo, da mettere in salotto per fare streaming dal dreambox 8000hd.
Il primo l'ho configurato a meraviglia come router broadband, ho aperto le porte dei vari programmi, ecc....
Ma con il secondo, non sono assolutamente riuscito a fare da wireless AP, perchè da quel che vedo manca proprio la funzione nel firmware!!!
L'unica cosa che ho trovato è la funzionalità di ripetitore, ma non ho capito nè come configurarlo nè credo sia utile perchè poi il principale andrebbe impostato come base station e non fungerebbe più per client wireless.
Insomma qualcuno è riuscito a configurarne 2 con uno in AP all'altro ?
O devo darne uno indietro ?
Nel caso, quale AP 300mbps magari dual band posso prendere ?
Grazie!
msound76
29-03-2010, 23:55
Ho appena acquistato questo meraviglioso router e lo utilizzo in accopiata con il dg834gt come modem. L'unica cosa strana che mi succede è che non riesco più a collegarmi all'interfaccia gui del DG tramite 192.168.0.1. Ho provato a cambiare sia l'ip del 3700 che quello del DG, ma nulla. Collegandoli individualmente al pc non ho problemi, mentre se sono collegati pc---3700---834---internet accedo solamente al 3700.
Aggiornamento: 2 insieme non vanno in wireless, niente da fare. Dato uno indietro, ora ho ordinato un D-Link dap-1522 da usare come client 300mbps con la bestiolina.
Cmq come broadband wireless va veramente forte, è velocissimo e ha un'ottima copertura.
Ciao ;)
VashTheStampede83
30-03-2010, 08:54
Ho appena acquistato questo meraviglioso router e lo utilizzo in accopiata con il dg834gt come modem. L'unica cosa strana che mi succede è che non riesco più a collegarmi all'interfaccia gui del DG tramite 192.168.0.1. Ho provato a cambiare sia l'ip del 3700 che quello del DG, ma nulla. Collegandoli individualmente al pc non ho problemi, mentre se sono collegati pc---3700---834---internet accedo solamente al 3700.
La cosa non è strana ma perfettamente normale....devi "dimenticarti" di avere il dg834 che viene utilizzato solo per la parte modem.;)
La cosa non è strana ma perfettamente normale....devi "dimenticarti" di avere il dg834 che viene utilizzato solo per la parte modem.;)
Invece io ad esempio l'ho agganciato ad un router d-link g624t e non ho impostato quest'ultimo in bridged, ma l'ho lasciato in pppoE. Al netgear ho impostato come non necessaria l'autenticazione al provider, e ho dato un indirizzo IP statico che il router adsl deve assegnargli (chiaramente di famiglia diversa rispetto al dhcp del netgear stesso).
Poi allo stesso ip statico ho aperto tutte le porte nel d-link e lascio gestire la firewall al netgear.
In tal modo ho a disposizione sia le porte ethernet del netgear che quelle del d-link, 2 dhcp che lavorano su famiglie diverse, e posso accedere comodamente a tutti i firmware e i dispositivi da qualsiasi accesso.
Kicco_lsd
30-03-2010, 19:03
Robgeb: Dovrei studiarmi meglio le tue esigenze ma probabilmente seguendo le guide di smallnetbuilder avresti potuto (armato di santa pazienza impostarlo come bridge).
Ad ogni modo è in dirittura di arrivo il firmware Open Source DDWRT (ho letto di una beta gia distribuita ai tester) che abilita tutte le funzioni tipiche della WiFi Alliance. Col 1522 a mio modo di vedere non hai fatto un affarone (spece se te l'hanno valutato come il WNDR3700)... prodotto vecchiotto la cui recensione su smallnet non ha entusiasmato, tra le note negative è dual band ma non simultaneo e se non ricordo male non è nemmeno gigabit.
Ti lascio due link interessanti
1)Roundup adattatori http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31089-80211n-adapter-roundup
2)Recensione 1522 http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/30455-d-link-dap-1522-review-dual-band-draft-11n-for-the-masses
Robgeb: Dovrei studiarmi meglio le tue esigenze ma probabilmente seguendo le guide di smallnetbuilder avresti potuto (armato di santa pazienza impostarlo come bridge).
Ad ogni modo è in dirittura di arrivo il firmware Open Source DDWRT (ho letto di una beta gia distribuita ai tester) che abilita tutte le funzioni tipiche della WiFi Alliance. Col 1522 a mio modo di vedere non hai fatto un affarone (spece se te l'hanno valutato come il WNDR3700)... prodotto vecchiotto la cui recensione su smallnet non ha entusiasmato, tra le note negative è dual band ma non simultaneo e se non ricordo male non è nemmeno gigabit.
Ti lascio due link interessanti
1)Roundup adattatori http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31089-80211n-adapter-roundup
2)Recensione 1522 http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/30455-d-link-dap-1522-review-dual-band-draft-11n-for-the-masses
no non è valutato come il wndr3700, il 1522 l'ho pagato 80 euro su altro negozio
Però la gigabit ethernet la tiene, il dual band simultaneo non ha una grande importanza per me (già 300mbps molto teorici mi vanno più che bene). Nel complesso mi è sembrato il meglio per 80 euro, non mi pareva il caso di andare oltre per un semplice AP client.
Il problema è che non me la sono sentita di aspettare firmware unofficial per tenerne uno in più...
Le mie esigenze precise sono:
router adsl - wndr3700 (collegati ad esso pc ps3 ecc nella mia stanza) - etere - wndr3700 o altro che faccia da client - altri dispositivi in salone collegati ethernet (dreambox, htpc ecc...)
In più mi serve anche la wireless 2.4 per tutta la casa per collegare telefoni notebook ecc...
Le ho provate tutte, comprese le guide su smallnetbuilder e anche sul netgear forum.
In WPS è impossibile collegarli insieme. In WDS (quindi via firmware) c'è un elevato degrado delle prestazioni, devi usare per forza la crittografia WEP, e dulcis in fundo ci ho provato in tutti i modi ma non si vogliono proprio vedere (e credimi, le ho provate tutte ma proprio tutte, e non sono un novellino).
Al momento ho messo come client uno scrauso dap-1160 d-link 54mbps, e ti dico che già solo avendo sostituito al wireless del g624t (che ora uso solo come router adsl) uno dei wndr3700 sono passato da trasferimenti da 700-800kbps di media a un clamoroso 3.5-4mbps di media (dati reali su trasferimenti ftp).
E già così vado abbondantemente anche di streaming FullHD.
Credo che con il 1522 impostandolo come AP client magari sulla 5ghz che è poco interferita, dovrei andare liscio come l'olio per tutte le mie esigenze.
Poi magari esce il nuovo firmware non ufficiale e sarebbe stato ancora meglio, ma allo stato attuale non me la sento di tenerne uno in più per soprammobile.
Sommaci anche che mi serve affidabilità, e non so se questo nuovo firmware sarà sin da subito stabile...
Kicco_lsd
30-03-2010, 20:06
A 80€ ci può stare... io ho avuto i Netgear WNHDE111 ed sulla loro banda erano ottimi probabilmente avresti risparmiato qualcosa. Cmq leggendo ho capito... su smallnet la guida che sono sicuro funzioni senza perdita di prestazioni è quella per farlo diventare AP (cioè Adsl+Router--cavo-->Router2+WiFi). Quello che serve a te dovrebbe chiamarsi Bridge o Adapter e necessita di un firmware ad hoc. Cmq spero che ti troverai bene col DAP... Dlink ha tanti limiti ma anche molti pregi!
A 80€ ci può stare... io ho avuto i Netgear WNHDE111 ed sulla loro banda erano ottimi probabilmente avresti risparmiato qualcosa. Cmq leggendo ho capito... su smallnet la guida che sono sicuro funzioni senza perdita di prestazioni è quella per farlo diventare AP (cioè Adsl+Router--cavo-->Router2+WiFi). Quello che serve a te dovrebbe chiamarsi Bridge o Adapter e necessita di un firmware ad hoc. Cmq spero che ti troverai bene col DAP... Dlink ha tanti limiti ma anche molti pregi!
Si esattamente, la guida su smallnetbuilder ha tratto in inganno anche me, poi mi sono reso conto che si parlava di cablaggio strutturato e non ponte wireless (quindi il bridge che occorre a me).
Ti dico la verità, finora ho quasi esclusivamente comprato d-link, e ne ho sempre apprezzato i firmware ricchi di opzioni.
Però sono daccordo con te, a trovarlo dual-n simultaneo sarebbe stato il top, ma credo che per le mie esigenze vado alla grande anche così.
WNDR3700 impostato a 2.4 e 5ghz, con 2.4 per i portatili e 5ghz per fare bridge con il 1522.
Così anche se lavoro in rete con qualche portatile mentre faccio streaming hd, non limito le prestazioni del ponte.
Piuttosto spero che il power control delle emissioni sia decente per entrambi gli apparecchi, capisco che si parla di potenze nell'ordine dei mW, però un po' di suggestione viene sempre. Rispetto al wireless del g624t che usavo finora, le prestazioni e la copertura sono aumentati DRASTICAMENTE.
stamattina ho ordinato il router insieme al modem dsl-320b :yeah:
pagato 113,47 eurini il router e 28.66 il modem
che dire....
...spero che mi arrivi velocemente!!!! :sofico: :mc:
salve, stavo pensando all'acquisto di questo router ma ho 2 domande:
1) sapete se questo router gestisce il DDNS?
2) esiste sul sito netgear un pagina web che simula l'interfaccia grafica? per capirci, come quelle di linksys http://ui.linksys.com/files/WRT320N/1.0.00/
Grazie mille!!!
ciao, la demo dell'interfaccia non credo che esista,
ti consiglio di leggere il manuale (che contiene anche parecchi screen) o guardare questi video che ho trovato (sono 6 parti, appena ne termini uno guarda tra i video correlati per il seguente)
http://www.youtube.com/watch?v=uhvZXJ4AEks
Crusher88
01-04-2010, 11:21
Ricordatevi di non buttarvi sui firmware opensource non appena li mettono in circolazione... lasciate passare qualche mese prima.. a meno che non vogliate fare da tester.
Io ad esempio che tempo non ne ho ultimamente.. rimarrò sul firmware ufficiale per un po'.
ciao, la demo dell'interfaccia non credo che esista,
ti consiglio di leggere il manuale (che contiene anche parecchi screen) o guardare questi video che ho trovato (sono 6 parti, appena ne termini uno guarda tra i video correlati per il seguente)
http://www.youtube.com/watch?v=uhvZXJ4AEks
Grazie... ho visto il manuale e supporta il ddns.
Altra domandina.. il mio ISP è tiscali (PPPoA credo): la combinazione di questo router con il modem D-Link DSL-320B va bene? Voi che modem usate?
Ciao!
Grazie... ho visto il manuale e supporta il ddns.
Altra domandina.. il mio ISP è tiscali (PPPoA credo): la combinazione di questo router con il modem D-Link DSL-320B va bene? Voi che modem usate?
Ciao!
Confermo il supporto del DDNS.
Il dlink funziona benissimo con questo router però io l'ho provato solo con alice e pppoe in bridge.
msound76
02-04-2010, 16:41
Ho letto molti messaggi in cui si parla dell'ottima copertura wireless di questo router eppure ripsetto al dg834gt che avevo prima non ho notato un drastico aumento del segnale, dove prima avevo 1 tacca ora continuo ad averne una o a volte due, è migliorata la stabilità del segnale e la velocità in mb indicata è superiore a prima, ma la copertura di segnale è rimasta pressochè identica.
Non ho potuto testare i 5ghz perchè purtroppo il mio portatile supporta solamente 2,4 ghz.
C'è nessuno che ha avuto entrambi i router e può confermarmi il fatto?
Volendo potrei cambiare la scheda wireless del portatile con una dual band, ma volevo sapere se la banda 5 ghz ha una copertura superiore alla 2,4?
Salve a tutti finalmente una nota azienda che vende online mi ha completato l'ordine consegnandomi stamattina il router Netgear WNDR3700.
Quindici giorni fà mi avevano spedito il modem dlink dsl 320b insieme a linksys wusb600n, lasciandomi di stucco :incazzed:
in quanto li avevano venduti gli ultimi pezzi a chi pagava con carta di credito nei due giorni dopo che avevo fatto il tradizionale bonifico bancario fregandosi del fax con il bonifico (gente poco seria che delusione):cry:
Finalmente adesso dopo circa altri 15 giorni è arrivato il router.
Comunque vanno a ruba sembra davvero un ottimo prodotto visto le richieste.
Ragazzi io adesso mi studio i manuali e mi rileggo di nuovo il thread in particolare la prima pagina ma voi non mi abbandonate perchè io di rete lan- wi sono un vero nubbio :help:
Salve oggi ho installato tutto con una certa facilità, grazie anche alla guida di inizio pagina.:winner:
Mi rimane appena avrò un pò di tempo di dedicarmi alle aperture delle porte, non penso che sia difficile.
Ma sono rimasto un pò deluso sulla performance di trasmissione ai piani inferiori, visto che lo posizionato in mansarda per forza di cose.
Sicuramente avrò bisogni di un rpeater, cosa mi consigliate:wtf:
Gikam
Ho fatte delle prove con il portatile è posso dire che le zone di interessamento anche se basse sono coperte.
Ma mi sorge un dubbio sulla configurazione del router nella scelta del canale a 2.4, io ho lasciato l'impostazione automatica ma vi sarà qualche canale che può dare una migliore efficenza
Volendo potrei cambiare la scheda wireless del portatile con una dual band, ma volevo sapere se la banda 5 ghz ha una copertura superiore alla 2,4?
secondo la mia breve esperienza ti posso dire che la 5 ghz ha una copertura breve ma potente, rispetto alla 2.4 che ha una copertura più ampia
Kicco_lsd
05-04-2010, 01:09
@gikam: I canali dovresti testarli magari usando un portatile nelle zone interessate e tenendo d'occhio l'utility dell'adattatore usb che usi (sperando che sia una utility che almeno riporti la percentuale di segnale). E cmq potresti guadagnare molto... io ho provato tutti e 13 i canali del 2.4Ghz e alla fine ho scelto il primo perchè era quello meno sovrapposto con le reti wifi vicine.
Quanto ai repeater so che i dlink funzionano bene però non con tutti i router, inoltre dovresti controllare se e quali limitazioni hanno questi apparati (forse mi sbaglio ma ho sentito che dimezzano la banda e hanno limitazioni sulla criptazione). Non conoscendoli a fondo non posso aiutarti.
La banda a 5Ghz è molto meno affollata e avendo una penetrazione inferiore solitamente risente meno delle reti wifi vicine... motivo per il quale anche se il segnale è in percentuale inferiore spesso il troughput è maggiore. Il nostro WNDR a proposito di 5Ghz attualmente ha una scelta di canali molto limitata. Netgear in uno scambio di mail mi ha però rassicurato che sono in attesa di certificazioni per l'apparato e che i canali verranno ampliati appena possibile.
Per analizzare le reti wifi presenti vi consiglio MetaGeek inSSIDer che cerca tutte le reti wifi (2,4 e 5 GHz) presenti compresi i canali utilizzati e la potenza del segnale e li riporta in un chiaro grafico.
Crusher88
07-04-2010, 10:26
Salve a tutti finalmente una nota azienda che vende online mi ha completato l'ordine consegnandomi stamattina il router Netgear WNDR3700.
Quindici giorni fà mi avevano spedito il modem dlink dsl 320b insieme a linksys wusb600n, lasciandomi di stucco :incazzed:
in quanto li avevano venduti gli ultimi pezzi a chi pagava con carta di credito nei due giorni dopo che avevo fatto il tradizionale bonifico bancario fregandosi del fax con il bonifico (gente poco seria che delusione):cry:
Finalmente adesso dopo circa altri 15 giorni è arrivato il router.
Comunque vanno a ruba sembra davvero un ottimo prodotto visto le richieste.
Ragazzi io adesso mi studio i manuali e mi rileggo di nuovo il thread in particolare la prima pagina ma voi non mi abbandonate perchè io di rete lan- wi sono un vero nubbio :help:
Ma penso siamo d'accordo ormai sul fatto che è il miglior router sul mercato per il suo settore.. e adesso non siamo più come a novembre-ottobre quando facevamo da tester per un nuovo prodotto ed io per primo ho quasi rischiato una sospensione per dimostrare che fosse meglio (e parecchio) del concorrente linksys.. ormai iniziano ad accumularsi mesi e il gingillo non mi ha mai perso un colpo.. e penso che possano confermarlo tutti oramai
Se ben settato è un rock solid.
Crusher88
07-04-2010, 17:33
Una volta formattato in ext3 ci pensa il samba del router a fare in modo che sia accessibile a tutti i pc.. io sono 4-5 mesi che ho collegato il mio hd al router e da quel momento non l'ho più staccato..
e ci passa roba pesante sull'hd.. files dai 4 ai 7 giga mica fotografie in jpg
Crusher88
09-04-2010, 14:44
Questo è strano fasanix perchè il router è compatibile con windows7.. ad ogni modo io non ce l'ho e quindi non posso dare prova
Kicco_lsd
09-04-2010, 17:25
@Fasanix: Io uso Seven da tempo e pur avendo un NAS testai la funzione di Sharing del nostro router senza incontrare i difetti che riporti te. Ad ogni modo se non ricordo male ci sono anche driver specifici per windows che permettono il supporto a EXT3 potresti provare quelli in caso...
Crusher88
10-04-2010, 07:49
Come volevasi dimostrare.. router 100% compatibile con windows7
pippomostarda
13-04-2010, 16:00
Se attacco alla porta usb del router un piccolo hub usb posso collegare altri hard disk?
Crusher88
14-04-2010, 10:29
Affermativo
Prendi un hub con alimentatore però
... mi iscrivo al topic..... nei prox gg dovrebbe arrivare anche a me il router in oggetto... così verifico la portata tra 2 piani con la PS3 :D
GogetaSSJ
14-04-2010, 22:39
... mi iscrivo al topic..... nei prox gg dovrebbe arrivare anche a me il router in oggetto... così verifico la portata tra 2 piani con la PS3 :D
Quoto, mi arriva a giorni per sostituire il defunto dlink DI-624 :D
Configurazione della rete wireless per l'accesso a Internet
1. Lasciare la modalità wireless impostata con il valore predefinito Up to 130 Mbps (Fino a 130 Mbps) per 2,4GHz.
2. Per ottenere il massimo dalle prestazioni della rete wireless a 2,4GHz e il più alto livello di crittografia, NETGEAR consiglia di selezionare WPA2-PSK come opzione di protezione.
1. perchè con 2.4Ghz non conviene selezionare 300Mbps? :mbe:
2. e se seleziono "WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]" cosa cambia? perchè dovrei selezionare "solo" WPA2-PSK? :mbe:
1. perchè con 2.4Ghz non conviene selezionare 300Mbps? :mbe:
2. e se seleziono "WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]" cosa cambia? perchè dovrei selezionare "solo" WPA2-PSK? :mbe:
1. L'impostazione 130 è quella per la massima compatibilità, se non hai problemi puoi benissimo settare 300.
2. WPA2-PSK offre la massima protezione e credo che sia indispensabile per potere settare 300 Mbps.
1. ok thk... stasera provo un pò a smanettare e vediamo come va :D
2. qualcuno qui lo usa per la PS3 via WiFi???
... l' MTU è meglio lasciarlo 1500 o 1492 o cosa??? cambia realmente qualcosa???
... devo aprire porte o attivare qualche servizio particolare o lasciando tutto di default funzia tutto senza problemi? (in prima pagina non mi sembra di aver letto nulla a riguardo :mbe: )
... o se avete link utili, passateli che me li leggo molto volentieri :D
Kicco_lsd
15-04-2010, 17:50
@Roddi: non vorrei spararla grossa ma se non ricordo male la protezione migliore è WPA2-PSK[AES]... dovrei ridare un occhio su Smallnet Builder ma dovrebbe essere questa. In tal caso tutti i prodotti aderenti alla WiFi Alliance per essere standard debbono limitare le prestazioni in base sicurezza della criptazione. Sul mio precedente router (Dlink) infatti era proprio così... WEP segava di tantissimo le prestazioni, mentre la consigliata era WPA2 AES.
@ais: MTU dipende dalla tua connessione... Il portforwarding lo devi fare in base alle tue esigenze anche se molti servizi sono gia inseriti di default. Inoltre ti consiglio di settare attentamente il QoS in caso te debba priorizzare servizi come voce, gaming o streaming.
... sinceramente online non ci vado mai se non per scaricare gli addon dei giochi e per fare gli update del software e di PSN.... giocare online non mi ispira e non ho tempo :D
... comunque ho visto che gli update li scarica senza problemi col settaggio di default, quindi per ora lo tengo così :D
... ah, col NetGear 834v5 avevo 17-22% di segnale, con questo invece arrivo al 44-49% (avendo la ps3 in salotto al piano sotto ed il router al piano superiore)... per ora direi meglio di quello che pensavo :D
@Roddi: non vorrei spararla grossa ma se non ricordo male la protezione migliore è WPA2-PSK[AES]...
Prima intendevo proprio questa, ho dimenticato solo di scrivere AES. ;)
Kicco_lsd
15-04-2010, 23:22
@Roddy: Bene meglio confrontarsi perchè magari si è convinti di una cosa e si castra il router per errore :)
@Ais: Bhè niente male considerando che il Netgear 834GT è considerato uno di quelli con la maggior copertura...
... sarei curioso di capire cosa succede se imposto "300Mbps" invece che 130 nelle opzioni. può aumentare la portata e quindi la % di segnale? :mbe:
... sarei curioso di capire cosa succede se imposto "300Mbps" invece che 130 nelle opzioni. può aumentare la portata e quindi la % di segnale? :mbe:
Che aumenti la portata è difficile, la banda invece migliora sicuramente.
... si ma portarlo a 300Mbps che comporta???
... cioè la PS3 è una 802.11g, quindi non credo che riesca a gestire i 300Mbps no?! ... o si?! :mbe:
... si ma portarlo a 300Mbps che comporta???
... cioè la PS3 è una 802.11g, quindi non credo che riesca a gestire i 300Mbps no?! ... o si?! :mbe:
Comporta vantaggi solo se hai schede wireless N. Per la ps3 non cambierà nulla.
... quindi inutile cambiarlo, lo tengo così e morta lì :)
VashTheStampede83
16-04-2010, 10:33
2. e se seleziono "WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]" cosa cambia? perchè dovrei selezionare "solo" WPA2-PSK? :mbe:
Serve per mantenere la compatibilità con i client non troppo recenti che magari non supportano la WPA2 e quindi sono obbligati ad usare WPA
se a qualcuno interessa è uscita la prima build del dd-wrt che supporta questo router.
http://dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=53016&postdays=0&postorder=asc&start=375
sembra abbia problemi con il wireless però.
:)
VashTheStampede83
16-04-2010, 11:52
sembra abbia problemi con il wireless però.
Un dettaglio da poco...:sofico:
Un dettaglio da poco...:sofico:
bhè di solito i firmware Netgear hanno problemi con tutto il resto :asd: :p
:)
qualcuno di voi ha provato lo streaming di contenuti fullHD con questo router? i risultati sono buoni?
inoltre sarei curioso di sapere se lo si può alloggiare anche in orizzontale oltre che in verticale..
... io i filmati trailer in HD .mov li vedo senza problemi :D
inoltre sarei curioso di sapere se lo si può alloggiare anche in orizzontale oltre che in verticale..
Si, lo puoi tenere in entrambi i modi.
... io i filmati trailer in HD .mov li vedo senza problemi :D
Si, lo puoi tenere in entrambi i modi.
ok, grazie ad entrambi :)
Per i contenuti HD pero' nessuno ha fatto una prova con un corposo film in mkv? o magari con un backup bluray?
.. no perchè io ho i BRD originali, i mkv sono file compressi quindi hai sempre un minimo di qualità inferiore ai BRD... ergo non mi vado a scaricare un mkv difettoso quando posso guardarmi la qualità tramite un disco non compresso :D
... inoltre ricordati che ogni file ha un fattore di compressione diverso quindi ci possono essere file che vanno ed altri che non vanno. basta che guardi il bitrate e ti fai 2 conti per capire se avrai problemi o no.
ok grazie, allora ricordami la banda passante dal 10/100/1000 quindi cablato, siamo sui 20 mb/s corretto?
comunque mi sa che me lo compro pure io :p
.. no perchè io ho i BRD originali, i mkv sono file compressi quindi hai sempre un minimo di qualità inferiore ai BRD...
MKV (Matroska) è solo un contenitore, dentro ci si può tranquillamente mettere lo stream tale e quale preso dal BD senza nessuna perdita di qualità ne ricompressione.
:)
... è sempre compresso... girala come vuoi (anche se sul sito c'è scritto il contrario) ma il segnale viene compresso... è un dato di fatto che puoi verificarlo confrontando le 2 versioni affiancate.
... che poi a te sembri di no, quello è un'altro caso :D
... è sempre compresso... girala come vuoi (anche se sul sito c'è scritto il contrario) ma il segnale viene compresso... è un dato di fatto che puoi verificarlo confrontando le 2 versioni affiancate.
... che poi a te sembri di no, quello è un'altro caso :D
mi dispiace ma è inesatto. se estrai gli steam dal BluRay e li inserisci in un MKV non fai altro che prendere gli stessi identici flussi audio e video e inserirli in un contenitore diverso. non c'è nessuna ricompressione e nessuna perdita di qualità. i flussi saranno identici bit a bit.
chiaramente un mkv occupa solitamente meno perchè di solito vengono eliminati i contenuti extra, i menu, le varie lingue in più...
diverso è il discorso, se per risparmiare spazio, viene effettuata una ricompressione allora la qualità sarà chiaramente inferiore.
tornando al discorso router, sembra che la prima versione del dd wrt stia brickando un po' di unità... meglio starne alla larga per ora.
:)
pegasolabs
16-04-2010, 20:11
State andando OT, grazie :)
ok, grazie ad entrambi :)
Per i contenuti HD pero' nessuno ha fatto una prova con un corposo film in mkv? o magari con un backup bluray?
Ciao, io utilizzo i file MKV fino a 22 Giga 1080p sia cablato che Wifi e non ho riscontrato nessun problema ;)
jasonfweb
17-04-2010, 09:40
Ciao a tutti, premetto che non sono molto ferrato in materia reti quindi mi scuso per l'incompetenza..
Allora, sarei interessato a comprarlo, però ho un paio di domande: al momento ho un Netgear DG834GT, potrei usarlo come modem da abbinare a questo? E se sì come devo fare per impostarlo? Ho visto che nella prima pagina ci sono degli esempi, ma non saprei come fare con il mio.. nelle impostazioni non trovo un'opzione per il bridging..
Secondo, io lo vorrei usare per lo streaming di contenuti tra laptop e PS3, o magari attaccandoci un HDD esterno direttamente, è consigliato?
grazie, e scusate se chiedo qualosa che magari è già stato chiesto..
(ero indeciso tra questo e il LINKSYS WRT610N)
Ciao a tutti, premetto che non sono molto ferrato in materia reti quindi mi scuso per l'incompetenza..
Allora, sarei interessato a comprarlo, però ho un paio di domande: al momento ho un Netgear DG834GT, potrei usarlo come modem da abbinare a questo? E se sì come devo fare per impostarlo? Ho visto che nella prima pagina ci sono degli esempi, ma non saprei come fare con il mio.. nelle impostazioni non trovo un'opzione per il bridging..
Secondo, io lo vorrei usare per lo streaming di contenuti tra laptop e PS3, o magari attaccandoci un HDD esterno direttamente, è consigliato?
grazie, e scusate se chiedo qualosa che magari è già stato chiesto..
(ero indeciso tra questo e il LINKSYS WRT610N)
Mi sembra che per utilizzare il DG834GT come modem devi installarci un firmware non ufficiale. Chiedi nel thread ufficiale.
Kicco_lsd
17-04-2010, 12:49
Tornando al discorso ddwrt la notizia positiva è che esista una prima versione alpha... ancora è lontana dall'esser stabile e come si diceva prima diversi hanno brickkato i router. Nulla di irrecuperabile intendiamoci ma cmq una bella scocciatura ripristinarlo... speriamo che presto si arrivi ad una versione rodata e stabile. Nel frattempo E' SCONSIGLIATO testare il firmware ddwrt.
GogetaSSJ
17-04-2010, 13:03
Mi è arrivato ieri questo fantastico router e devo dire che sono davvero soddisfatto.
Oggi mi sono dilettato nell' usare la caratteristica "Rete Ospite" del wireless e con grande delusione ho scoperto che non è funzionante :(
Mi sono informato tramite il forum ufficiale e un buon 90% degli utenti lamentano lo stesso problema, ovvero dopo l'abilitazione della funziona il wifi si disattiva completamente. Stanno per rilasciare un nuovo firmware che va a risolvere questa problematica.
Succede anche a voi?
msound76
17-04-2010, 18:01
Per curiosità succede anche a voi che cambiando la maggior parte dei parametri il router impieghi molto ad aggiornarsi? Per esempio in impostazioni wireless se cambio la modalità da 130 a 300 mbps cliccando su applica compare la scritta attendere e impiega 45 secondi ad aggiornarsi e succede lo stesso con tantissimi altri parametri. Prima avevo un dg834 ed era velocissimo nell'applicare i vari cambiamenti. E' normale?
Per curiosità succede anche a voi che cambiando la maggior parte dei parametri il router impieghi molto ad aggiornarsi? Per esempio in impostazioni wireless se cambio la modalità da 130 a 300 mbps cliccando su applica compare la scritta attendere e impiega 45 secondi ad aggiornarsi e succede lo stesso con tantissimi altri parametri. Prima avevo un dg834 ed era velocissimo nell'applicare i vari cambiamenti. E' normale?
Si, è normale soprattutto per i parametri wireless perchè il router riavvia totalmente l'interfaccia.
CaFFeiNe
17-04-2010, 20:11
ragazzi, chiedo a voi, sono estremamente indeciso tra questo router e il d-link dir 655
mi interessa un router con altissima velocita' ethernet (vedendo su small netbuilder è il secondo come throughput massimo...)
una buona ESTENSIONE del segnale wifi, non per forza in N e 5ghz, calcolando che PER ORA tutte le connessioni wifi sono ancora in G... diciamo che la N me la conservo per il futuro... tanto... penso che la gigabit non sara' sostituita presto dalla terabit... ne' la N da un'altro standard... penso che cambiero' notebook prima hehehehehehehehhehe
per ultima la velocita' del wifi....
mi sembra che questo potrebbe essere il miglior acquisto.... ma chiedo cmq a voi che lo avete
come vi trovate in ordine in queste tre cose?
calcolate che il server, il pc principale, e il notebook principale(quasi sempre), che sono quelli che si scambieranno files a raffica, saranno collegati ethernet...
mentre invece saranno collegati in wifi, vari smartphone e il notebook di mia madre, che non hanno chissa' quale traffico
a dire il vero, non sarei neanche sicuro, non mi interessa molto il dualband, dato che abito in un palazzo, pero' altri pazzai distano lontano e attorno a me ci sono solo 3 reti...
infatti sarebbe candidato anche il dir-655 che mi farebbe risparmiare 40 euri, dato che lo prenderei da mediaworld, dove ho una tessera regalo con circa 20 euro sopra?
secondo voi
calcolando che il dual band è futile, PRESTAZIONALMENTE (calcolando i dati sopra esposti) questo è talmente superiore al dir-655 da valere quasi 40 euro in piu' ?
pegasolabs
17-04-2010, 22:39
Ciao a tutti, premetto che non sono molto ferrato in materia reti quindi mi scuso per l'incompetenza..
Allora, sarei interessato a comprarlo, però ho un paio di domande: al momento ho un Netgear DG834GT, potrei usarlo come modem da abbinare a questo? E se sì come devo fare per impostarlo? Ho visto che nella prima pagina ci sono degli esempi, ma non saprei come fare con il mio.. nelle impostazioni non trovo un'opzione per il bridging..
Secondo, io lo vorrei usare per lo streaming di contenuti tra laptop e PS3, o magari attaccandoci un HDD esterno direttamente, è consigliato?
grazie, e scusate se chiedo qualosa che magari è già stato chiesto..
(ero indeciso tra questo e il LINKSYS WRT610N)
Come collegare e usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
msound76
19-04-2010, 08:42
Ciao a tutti, premetto che non sono molto ferrato in materia reti quindi mi scuso per l'incompetenza..
Allora, sarei interessato a comprarlo, però ho un paio di domande: al momento ho un Netgear DG834GT, potrei usarlo come modem da abbinare a questo? E se sì come devo fare per impostarlo? Ho visto che nella prima pagina ci sono degli esempi, ma non saprei come fare con il mio.. nelle impostazioni non trovo un'opzione per il bridging..
Secondo, io lo vorrei usare per lo streaming di contenuti tra laptop e PS3, o magari attaccandoci un HDD esterno direttamente, è consigliato?
grazie, e scusate se chiedo qualosa che magari è già stato chiesto..
(ero indeciso tra questo e il LINKSYS WRT610N)
Ci sono dei firmware moddati, tipo il dgteam, che ti permettono di impostare il dg834gt in modalità solo modem; poi disabili ti il wireless e colleghi la porta 1 del dg834gt alla porta wan del wndr3700 e imposti su quest'ultimo le credenziali d'accesso PPPoE (user e password) e tutto funziona alla meraviglia.
Crusher88
19-04-2010, 10:30
ragazzi, chiedo a voi, sono estremamente indeciso tra questo router e il d-link dir 655
mi interessa un router con altissima velocita' ethernet (vedendo su small netbuilder è il secondo come throughput massimo...)
una buona ESTENSIONE del segnale wifi, non per forza in N e 5ghz, calcolando che PER ORA tutte le connessioni wifi sono ancora in G... diciamo che la N me la conservo per il futuro... tanto... penso che la gigabit non sara' sostituita presto dalla terabit... ne' la N da un'altro standard... penso che cambiero' notebook prima hehehehehehehehhehe
per ultima la velocita' del wifi....
mi sembra che questo potrebbe essere il miglior acquisto.... ma chiedo cmq a voi che lo avete
come vi trovate in ordine in queste tre cose?
calcolate che il server, il pc principale, e il notebook principale(quasi sempre), che sono quelli che si scambieranno files a raffica, saranno collegati ethernet...
mentre invece saranno collegati in wifi, vari smartphone e il notebook di mia madre, che non hanno chissa' quale traffico
a dire il vero, non sarei neanche sicuro, non mi interessa molto il dualband, dato che abito in un palazzo, pero' altri pazzai distano lontano e attorno a me ci sono solo 3 reti...
infatti sarebbe candidato anche il dir-655 che mi farebbe risparmiare 40 euri, dato che lo prenderei da mediaworld, dove ho una tessera regalo con circa 20 euro sopra?
secondo voi
calcolando che il dual band è futile, PRESTAZIONALMENTE (calcolando i dati sopra esposti) questo è talmente superiore al dir-655 da valere quasi 40 euro in piu' ?
al momento è il migliore questo.. sia rispetto ai vari dlink che linksys.. inteso come router non modem
Fatti un giro di recensioni :)
darkdragonseven
19-04-2010, 12:00
ragazzi, chiedo a voi, sono estremamente indeciso tra questo router e il d-link dir 655
mi interessa un router con altissima velocita' ethernet (vedendo su small netbuilder è il secondo come throughput massimo...)
una buona ESTENSIONE del segnale wifi, non per forza in N e 5ghz, calcolando che PER ORA tutte le connessioni wifi sono ancora in G... diciamo che la N me la conservo per il futuro... tanto... penso che la gigabit non sara' sostituita presto dalla terabit... ne' la N da un'altro standard... penso che cambiero' notebook prima hehehehehehehehhehe
per ultima la velocita' del wifi....
mi sembra che questo potrebbe essere il miglior acquisto.... ma chiedo cmq a voi che lo avete
come vi trovate in ordine in queste tre cose?
calcolate che il server, il pc principale, e il notebook principale(quasi sempre), che sono quelli che si scambieranno files a raffica, saranno collegati ethernet...
mentre invece saranno collegati in wifi, vari smartphone e il notebook di mia madre, che non hanno chissa' quale traffico
a dire il vero, non sarei neanche sicuro, non mi interessa molto il dualband, dato che abito in un palazzo, pero' altri pazzai distano lontano e attorno a me ci sono solo 3 reti...
infatti sarebbe candidato anche il dir-655 che mi farebbe risparmiare 40 euri, dato che lo prenderei da mediaworld, dove ho una tessera regalo con circa 20 euro sopra?
secondo voi
calcolando che il dual band è futile, PRESTAZIONALMENTE (calcolando i dati sopra esposti) questo è talmente superiore al dir-655 da valere quasi 40 euro in piu' ?
Io li ho entrambi; per adesso uso il netgear; sto raccogliendo qualche dato significativo. Alla fine dei conti deciderò quale dei 2 tenere :) !
Kicco_lsd
19-04-2010, 17:35
Anche io ho sia DIR655 che WNDR3700... tralasciando le feature che il Netgear ha in più direi che si equivalgono, in copertura forse è un po meglio il Netgear che tra l'altro ancora ha diversi margini di miglioramento (spece con firmware moddati che sul DIR non usciranno mai). Sono due prodotti ottimi e se non avessi avuto necessità del dual band probabilmente avrei continuato ad usare il DIR.
CaFFeiNe
20-04-2010, 00:59
allora ragazzi, grazie per le risposte, la situazione si è aggiornata
ho scoperto di avere addirittura 35 euro sul buono mediaworld...
partiamo dal presupposto che da mediaworld il wndr3700 non lo trovo, e sono sicuro che se lo trovassi verrebbe almeno 160...
quindi, parliamo dir-655 pagato comprese spedizioni 70 euro
il wndr3700 a 120 130 comprese spedizioni
parliamo quindi di 50 60 euro di differenza...
a fronte di questa differenza. calcolando il mio uso, prettamente wired, e per niente interessato al dual band, secondo voi, c'è questa differenza di valore?
Righostar
20-04-2010, 08:18
Salve ragazzi! Ho preso il Net3700 proprio iniziando a seguire questo forum e chiedo a voi consiglio. Allora due domande, se qualche anima pia è già incappata per il problema. Ho 3 PC, uno collegato alla lan via "filo" e gli altri due collegati alla lan via WiFi. Tutti e tre con Win7 64bit Pro, tutti e tre impostati con rete domestica e con documenti condivisi dal gruppo home. Tutti e tre ovviamente impostati con ip fisso, gatway il router. Prima domanda. I due Wifi accedono alle cartelle di quello a "filo". Quello a filo vede le cartelle di quelli WiFi, ma non le apre. Problema di Windows o di settaggi del router? Da notare che se clicco in rete e seleziono uno dei due Wifi mi genera l'errore 0x80070035.
Altra domanda! Se voglio collegare un HDD alla presa USB deve essere formattato in qualche modo particolare? Deve esserci installato qualche programma particolare? O lo collego e lo vedo come se lo collegassi ad un USB del computer?
Grazie a chiunque si degni di risposta.
Crusher88
20-04-2010, 08:23
Salve ragazzi! Ho preso il Net3700 proprio iniziando a seguire questo forum e chiedo a voi consiglio. Allora due domande, se qualche anima pia è già incappata per il problema. Ho 3 PC, uno collegato alla lan via "filo" e gli altri due collegati alla lan via WiFi. Tutti e tre con Win7 64bit Pro, tutti e tre impostati con rete domestica e con documenti condivisi dal gruppo home. Tutti e tre ovviamente impostati con ip fisso, gatway il router. Prima domanda. I due Wifi accedono alle cartelle di quello a "filo". Quello a filo vede le cartelle di quelli WiFi, ma non le apre. Problema di Windows o di settaggi del router? Da notare che se clicco in rete e seleziono uno dei due Wifi mi genera l'errore 0x80070035.
Altra domanda! Se voglio collegare un HDD alla presa USB deve essere formattato in qualche modo particolare? Deve esserci installato qualche programma particolare? O lo collego e lo vedo come se lo collegassi ad un USB del computer?
Grazie a chiunque si degni di risposta.
per la domanda sull'hd leggiti le faq in prima pagina... ciao
Salve ragazzi! Ho preso il Net3700 proprio iniziando a seguire questo forum e chiedo a voi consiglio. Allora due domande, se qualche anima pia è già incappata per il problema. Ho 3 PC, uno collegato alla lan via "filo" e gli altri due collegati alla lan via WiFi. Tutti e tre con Win7 64bit Pro, tutti e tre impostati con rete domestica e con documenti condivisi dal gruppo home. Tutti e tre ovviamente impostati con ip fisso, gatway il router. Prima domanda. I due Wifi accedono alle cartelle di quello a "filo". Quello a filo vede le cartelle di quelli WiFi, ma non le apre. Problema di Windows o di settaggi del router? Da notare che se clicco in rete e seleziono uno dei due Wifi mi genera l'errore 0x80070035.
Altra domanda! Se voglio collegare un HDD alla presa USB deve essere formattato in qualche modo particolare? Deve esserci installato qualche programma particolare? O lo collego e lo vedo come se lo collegassi ad un USB del computer?
Grazie a chiunque si degni di risposta.
Sarà un problema di configurazione di windows.
paperboy1981
21-04-2010, 13:19
avete gia provato il firmware ddwrt per questo router?
hanno iniziato da poco lo sviluppo ma non so se è uscita una versione funzionante.
Crusher88
21-04-2010, 17:47
no e non credo che nessuno di noi si cimenterà in una impresa tanto pericolosa per i prossimi mesi.. a meno che non si tratti di un user molto skillato ovvio.
Per intenderci ragazzi, il gioco non vale la candela ancora.. il firwmare ufficiale è stabilissimo senza bug con una gestione della usb da paura e del wifi pure.. penso varrà la pena provare solo quando avremo versioni stabili fra qualche mese e specialmente versioni testate in tutto.. usb wifi stabilità e quant'altro.
Ah.. nel caso potesse essere utile ho aggiunto alla mia rete un asus eepc 1005PE e funziona alle perfezione con win7.. copertura eccellente e segnale sempre stabile, gestione del qos verso il netbook ottimale.
lrossi89
22-04-2010, 14:38
Salve.Sono un felice possessore di questo router.il problema infatti non è questo fantastico router.Il problema é il modem che gli ho connesso(il vecchio pirelli alice gate,quello rotondo).......Ho alice adsl 7 mega ma come velocità vado neanche a 2...settando DNS e cercando di velocizzare il più possibile internet...l'altro giorno sono andato da un amico che abita a 50 mt da casa mia a sistemargli il pc e una volta sistemato ho fatto il test...con lo stesso contratto arriva a 3.6mega...mi potete spiegare quale può essere il problema...prima davo la colpa alla zona dove abito (montagna) ma dopo aver visto che il mio amico viaggia il doppio di me:muro: ....la colpa è ricaduta sul povero e indifeso vecchio modem dell'alice...che ne dite?associando al router il modem D-link 320b migliorerebbe la situazione o non cambierebbe nulla....se non è questo allora........................................................QUAL'è IL PROBLEMA?....AIUTO....:help: .
Salve.Sono un felice possessore di questo router.il problema infatti non è questo fantastico router.Il problema é il modem che gli ho connesso(il vecchio pirelli alice gate,quello rotondo).......Ho alice adsl 7 mega ma come velocità vado neanche a 2...settando DNS e cercando di velocizzare il più possibile internet...l'altro giorno sono andato da un amico che abita a 50 mt da casa mia a sistemargli il pc e una volta sistemato ho fatto il test...con lo stesso contratto arriva a 3.6mega...mi potete spiegare quale può essere il problema...prima davo la colpa alla zona dove abito (montagna) ma dopo aver visto che il mio amico viaggia il doppio di me:muro: ....la colpa è ricaduta sul povero e indifeso vecchio modem dell'alice...che ne dite?associando al router il modem D-link 320b migliorerebbe la situazione o non cambierebbe nulla....se non è questo allora........................................................QUAL'è IL PROBLEMA?....AIUTO....:help: .
Molto probabilmente il problema è la tua linea. Che modem/router usa il tuo amico? Prova il suo a casa tua...
lrossi89
22-04-2010, 15:53
Molto probabilmente il problema è la tua linea. Che modem/router usa il tuo amico? Prova il suo a casa tua...
lui usa un router alice gate (quello bianco senza wi-fi)+una antenna normale d-link...
raga un buon modem adsl2+ (tiscali) da abbinare eventualmente all'acquisto di questo router? (eventualmente con la possibilità di variare i valori snr)
un'altra domanda: quanto spinge con emule/torrent?
scalda lasciandolo sempre acceso?
ff8mania
23-04-2010, 17:26
Ho acquistato questo prodotto da poco e va benissimo, se non per una cosa.
Se con windows 7 cerco di vedere la mappa della mia rete, mi dice:
"Impossibile creare la mappa della rete perché le risposte degli altri sono in ritardo o è stato trovato un router incompatibile nella rete"
Come mai?
Crusher88
24-04-2010, 07:13
Ho acquistato questo prodotto da poco e va benissimo, se non per una cosa.
Se con windows 7 cerco di vedere la mappa della mia rete, mi dice:
"Impossibile creare la mappa della rete perché le risposte degli altri sono in ritardo o è stato trovato un router incompatibile nella rete"
Come mai?
hai fatto gli aggiornamenti critici di windows? hai aggiornato il router all'ultimo firmware con la procedura corretta?
a me nessun problema.. la mappa la vedo
ff8mania
24-04-2010, 07:34
hai fatto gli aggiornamenti critici di windows? hai aggiornato il router all'ultimo firmware con la procedura corretta?
a me nessun problema.. la mappa la vedo
Sì ad entrambe le domande :(
Col router precedente (Belkin N1) funzionava...altri suggerimenti?
Crusher88
24-04-2010, 08:37
purtroppo ho win7 su uno dei miei pc solo da 2 settimane quindi non so suggerirti altro..
comunque è il primo commento di questo tipo che sento.. aspetta risposta di utenti win 7 più skillati..
nel frattempo prova a smanettare nelle impostazioni di rete del pannello di controllo di win7
Ah dimenticavo, l'UPNP è attivato sul router vero?
vai sul sito di microsoft e cerca internet connectivity test o qualcosa del genere che ti testa l'upnp se funziona
acanalini
24-04-2010, 21:35
Posseggo l'accoppiata WNDR3700 con modem dsl-320b entrambi aggiornati all'ultimo firmware e configurati come illustrato all'inizio di questa discussione.
Capita ultimamente che la connessione a internet sia più lenta del solito e analizzando il lo stato del modem il downstream è 3MB (ho alice 7 mega)
Il mio vecchio DG834GT non mi da lo stesso problema e ripetendo i test di connessione il downstream è sempre circa 7MB.
Penso che il dsl-320b abbia qualche problema ma non so dove sbattere la testa.
Qualcuno ha idea da cosa possa nascere il problema
Eventualmente sapete consigliarmi un modem differente per il WNDR3700
Grazie.
InvincibleBoy
25-04-2010, 17:09
salve
ho comprato da poco questo router, ma riscontro alcuni problemi...
ho win xp e sono con fastweb...
quando sono connesso a fastweb ed il router e accesso, msn si connette e si disconnette continuamente( forse a causa della rete), cosi come la reta fastweb( sopra i due pc si forma un palino giallino, simbolo di ricerca del segnale internet, ma a volte quando la connessione e avvenuta esce la finestra con scritto che la connessione e limitata o assente, ma cio nn e vero perche navigo...)
invece quando sono connesso al router è tutto ok....ma gli altri inquilini che si connettono al router, navigano solo se il mio pc e accesso e attaccato al router, se è spento nn navigano...
io mi connetto smepre col cavo...gli inquilini col wireless...
come mai mi succedono questi due imprevisti?...perche ho impostato come mac address del router il mac address del mio pc?..o ci sono altre impostazioni che nn ho presente?...
grz
ps: come si imposta la banda in uplink?...quale è un valore troppo basso o troppo alto in Mbps e in kbps ?
Crusher88
25-04-2010, 17:36
scusami ragazzo invincibile ma non ho capito nulla
ho anche io fastweb e diverse macchine in rete con xp
Se puoi spiegare meglio forse ti posso aiutare ;)
non capisco la parte degli inquilini e specialmente cosa vuol dire quando sei connesso al router e quando sei connesso a fastweb
per acanalini: leggiti il post di roddy in prima pagina :)
InvincibleBoy
25-04-2010, 17:57
scusami ragazzo invincibile ma non ho capito nulla
ho anche io fastweb e diverse macchine in rete con xp
Se puoi spiegare meglio forse ti posso aiutare ;)
non capisco la parte degli inquilini e specialmente cosa vuol dire quando sei connesso al router e quando sei connesso a fastweb
per acanalini: leggiti il post di roddy in prima pagina :)
ok provero a spiegarmi meglio:P
oggi ero connesso col cavo all hug di fastweb...tutto ok...
1)poi accendo il router collegato all hug di fw...e inizia a darmi problemi la linea di fw...si disconnette si riconette...cosi come msn ( forse a causa dell intermittenza della linea causata dal router)
2) tornano i miei inquilini ed i loro pc nn navigano in rete...allora tolto la mia connesione via cavo da fw e la collego al router...stranamente non va nemmeno a me( poiche di solti appena mi connetto io al router tutti gli aaltri navigano)...allora faccio il login nella pagina del router e la connessione inzia ad andare a me che son sul cavo e agli inquilini(quindi altri pc connessi via wireless)....
come mai ho qesti due problemi?....se sono su fw mi da interferenze e se sono sul router col cavo gli altri pc navigano e se non sono collegato al router gli altri pc non navigano?
spero di essere stato piu chiaro!
Crusher88
25-04-2010, 18:51
anzi tutto la tua situazione è molto singolare
mi spieghi perchè continui ad attaccarti a quella ciofeca di hag di fastweb al posto che connetterti direttamente al router?
all'hag di fastweb ci deve restare collegato solo il router
tutto il resto deve entrare nel router.. quindi sia il tuo cavo lan sia i tuoi coinquilini in wifi
lascia acquisire tutti i parametri di navigazione in automatico dal router e vedrai che andrà tutto ok
ricorda che fastweb ha il limite dei 3 ip quindi probabilmente le varie disconnessioni le avevi perchè c'erano più di 3 macchine che cercavano di prendere l'ip dall'hag di fastweb
ad ogni modo l'hag di fastweb scordatelo, attaccaci il router e basta..
ok?;)
InvincibleBoy
25-04-2010, 19:11
anzi tutto la tua situazione è molto singolare
mi spieghi perchè continui ad attaccarti a quella ciofeca di hag di fastweb al posto che connetterti direttamente al router?
all'hag di fastweb ci deve restare collegato solo il router
tutto il resto deve entrare nel router.. quindi sia il tuo cavo lan sia i tuoi coinquilini in wifi
lascia acquisire tutti i parametri di navigazione in automatico dal router e vedrai che andrà tutto ok
ricorda che fastweb ha il limite dei 3 ip quindi probabilmente le varie disconnessioni le avevi perchè c'erano più di 3 macchine che cercavano di prendere l'ip dall'hag di fastweb
ad ogni modo l'hag di fastweb scordatelo, attaccaci il router e basta..
ok?;)
nn capisco perche con un altro router questo problema della disconnessione della navigazione con l hug di fw nn c era....e con questo c e....
all hug di fastweb c era solo il router ed io...la eventuale 4a connesisone, qualora ci fosse, non naviga automaticamente...gia provato...
ipotizzando di stare tutti sul router...nn mi puoi dare soluzione al secondo problema?...perche gli altri pc devono navigare in wireless solo quando io sono connesso tramite cavo all router?....inoltre quando il mio pc e spento, gli altri pc non navigano!
che problmea ci puo essere?..come bypassarlo?
grz
Crusher88
25-04-2010, 19:40
ma è ovvio che c'è qualche impostazione del router che hai modificato perchè non è normale quello che descrivi..
hai fatto l'aggiornamento del firmware con la procedura nelle faq?
tranquillo si risolve basta mettere le impostazioni giuste.. intanto tranquillizzati perchè anche io ho fastweb ed è tutto ok :)
InvincibleBoy
25-04-2010, 19:50
ma è ovvio che c'è qualche impostazione del router che hai modificato perchè non è normale quello che descrivi..
hai fatto l'aggiornamento del firmware con la procedura nelle faq?
tranquillo si risolve basta mettere le impostazioni giuste.. intanto tranquillizzati perchè anche io ho fastweb ed è tutto ok :)
lo so che nn e normale:P
ho il firmware n. V1.0.4.55, scaricato automaticamente appena entrato e fatto login nel router...
allora quali impostazioni dovrei correggere?
ho dato a tutti i pc degli ip predefiniti, faccio usare al router il mac address del mio pc ( il cosidetto clone mac), upnp e attivato, la wireless 5ghz non è attiva,dns dinamico non spuntato,indirizzo ip richiesto automaticamente,indirizzo dns richiesto automaticamente,...poi nn ricordo...
la mia teoria è mettere sul router tutti gli altri pc e limitare la banda...e il mio pc su fastweb con la banda al max^_^
Crusher88
25-04-2010, 23:53
inizia a fare un buon hard reset
premi il pulsante dietro il router per un minuto e riconfigura il router daccapo
:)
InvincibleBoy
26-04-2010, 08:10
inizia a fare un buon hard reset
premi il pulsante dietro il router per un minuto e riconfigura il router daccapo
:)
ok grz
lo faro nel pomeriggio....
ma il problema e .....che impostazioni ci devo mettere?:P
Crusher88
26-04-2010, 08:35
lascia tutto in automatico non toccare niente!
proprio niente
fai rilevare i parametri di connessione in automatico dal router con il wizard e imposta la protezione per il wifi e basta.. e vedi se torna tutto ok.. se succede ancora qualcosa vieni qua di nuovo e descrivi accuratamente cosa succede.. :)
sorcio91
26-04-2010, 12:17
mi è appena arrivato questo gioiellino:p
veloce, stabile, ampia copertura e di gran impatto visivo!!!
ora però mi è sorto un dubbio, fa se lo lascio acceso 24 ore su 24, anche se il pc è spento?
non è che si brucia come il predecessore dir-615:mbe:
Crusher88
26-04-2010, 12:33
io lo ho tenuto acceso 1 mese di fila per testare la sua stabilità.. vai tranquillo e non scalda neanche come noterai.
router ordinato al quale abbinerò un modem TP-LINK 8840
mi è appena arrivato questo gioiellino:p
veloce, stabile, ampia copertura e di gran impatto visivo!!!
ora però mi è sorto un dubbio, fa se lo lascio acceso 24 ore su 24, anche se il pc è spento?
non è che si brucia come il predecessore dir-615:mbe:
Il mio sono più di due mesi che è acceso ininterrottamente.
InvincibleBoy
26-04-2010, 16:23
lascia tutto in automatico non toccare niente!
proprio niente
fai rilevare i parametri di connessione in automatico dal router con il wizard e imposta la protezione per il wifi e basta.. e vedi se torna tutto ok.. se succede ancora qualcosa vieni qua di nuovo e descrivi accuratamente cosa succede.. :)
perche nel wizard si ferma a impostazioni di base?...ip,mac, dns? e nn va piu avanti?....
clicco applica e non mi fa accedere alla pagina successiva...
come mai?
devo ancora impostare le password, ecc..
ps: quale protezione wireless devo scegliere?
Kicco_lsd
26-04-2010, 17:21
Io il DIR655 l'ho lasciato per 2 anni acceso 24\24 e ancora funziona perfettamente... i router sono studiati per essere always on se il tuo si è rotto sei stato soltanto sfortunato.
Crusher88
26-04-2010, 17:40
lascia le impostazioni di base non toccare niente altro.. rileva tutto in automatico
protezione metti wpa 2
Ciao, io utilizzo i file MKV fino a 22 Giga 1080p sia cablato che Wifi e non ho riscontrato nessun problema ;)
leggo solo ora, grazie, questa info è molto utile :)
Dopo circa un mese di utilizzo esprimo il mio giudizio positivo, è davvero un ottimo prodotto con una copertura su tre piani davvero inaspettata. :winner:
Per i neo acquirenti consiglio di leggere attentamente la prima pagina, dove ci sono descritte le procedure d'installazione, in maniera chiara e dettagliata
Io l'ho posizionato in una nicchia chiusa su tre lati dai muri, all'interno mi copre 100 mq., se vado fuori a quasi 30 mt. ancora rimango connesso.
Ciao a tutti, la settimana prossima trasloco, l' appartamento è al secondo piano ed ho un garage al piano terra che non è proprio in linea retta.
-Le macchine sono 5+un mediaplayer playo per il salone. Tutte con windows 7
- Router netgear 3700
- 1 usb netgear wifi n
- 1 usb netgear wifi n dual band
- 3 adattatori lan su rete elettrica (questi me li hanno regalati e non so se mi serviranno)
- 3 macchine in casa (2 notebook + 1 fisso)
- 2 macchine nel garage
- 1 playo in casa
- hard disk wd mybook 500 da collegare al router
Per la copertura del segnale al garage che ne dite? dovrei prendere un ripetitore esterno? In questo caso meglio puntare su di un'antennona da esterni oppure access point?
Posto ideale per posizionare il router?
grazie:)
Con l'occasione dell'uscita di Ubuntu 10.04, ho provato a formattare l' Harddisk in ext4, per poi collegarlo al netgear. Il risultato è che lo vede, senza però renderlo disponibile. Qualcuno può confermare?:)
@DUSTIN
La vedo dura coprire in modo decente due piani con il wireless, soprattutto le solette, stracolme di ferro che bloccano le onde. Oltremodo se la casa è recente le "anime" di ferro sono messe a terra creando l'effetto gabbia di faraday...
Ciao
due access point che fanno da ripetitore? tipo uno sul balcone con antenna direzionale che punta all'altro nelle vicinanze del garage? che ne dici?
Ciao a tutti, la settimana prossima trasloco, l' appartamento è al secondo piano ed ho un garage al piano terra che non è proprio in linea retta.
-Le macchine sono 5+un mediaplayer playo per il salone. Tutte con windows 7
- Router netgear 3700
- 1 usb netgear wifi n
- 1 usb netgear wifi n dual band
- 3 adattatori lan su rete elettrica (questi me li hanno regalati e non so se mi serviranno)
- 3 macchine in casa (2 notebook + 1 fisso)
- 2 macchine nel garage
- 1 playo in casa
- hard disk wd mybook 500 da collegare al router
Per la copertura del segnale al garage che ne dite? dovrei prendere un ripetitore esterno? In questo caso meglio puntare su di un'antennona da esterni oppure access point?
Posto ideale per posizionare il router?
grazie:)
ciao, per esperienza (ho il wndr3700 in casa al piano terra e il wireless arriva nella mansarda 2 piani piu sopra,potenza un po bassa ma sufficiente a navigare decentemente) ti consiglio di fare delle prove posizionando in posti diversi il router, i fattori da tener conto comunque sono molti e il fatto che a me funzioni non significa che funzioni anche a te :cry:. come giustamente ha detto Fasanix il materiale utilizzato nella costruzione dello stabile influisce molto sulla riusctita del tuo progetto. una buona posizione che aiuterebbe ad arrivare nel garage sarebbe quello di posizionare il router vicino alla parete che guarda all'esterno, dalla stessa parte su cui hai il box, in modo da ridurre al minimo le distanze e i possibili muri che ostacolerebbero il segnale. kmq sto facendo delle ipotesi non conosco esattamente come è posizionato il tuo appartamento rispetto al garage, il fatto che hai parlato di balcone e antenna direzionale mi fa presupporre che cio che ho detto sia fattibile.
se il semplice router non bastasse proverei a mettere un acces point nel garage (collegnado poi i pc tramite cavo lan all'acces point) il piu vicino possibile a finestre o aperture(magari mettendo un'antenna esterna che guarda verso il router).
nel caso non bastasse neanche questo, metterei un repeater in casa in una posizione strategica. se comunque mettendo il router provvisoriamente sul balcone (o nel posto del tuo appartamento piu vicino al garage) non raggiungi il garage, un repeater non cambierebbe molto la situazione, a questo punto bisognerebbe lavorare con qualche antenna direttiva, risolveresti qualche poblema me se ne creerebbero altri!!!
kmq prima di acquistare acces point o repeater ed avendo gia i powerline, ti consiglio di controllare se per caso hai la rete elettrica del garage collegata allo stesso contatore di quello della casa, in caso affermativo farei qualche esperimento (non sperare in grandi risultati, il segnale dovrebbe percorrere parecchi metri di cavo, magnetotermici e salvavita :doh:
spero di esserti stato utilie e scusa per il papiro!!! :sofico:
comunque devo dire che la potenza del wireless di questo router mi ha sorpreso positivamente e non credo ci sia di meglio in giro.:sofico:
piccolo dubbio: le 2 macchine nel garage sono gia dotate di scheda wifi e quindi le vorresti collegare tramite wireless "diretto" router=>pc o dovresti comperare le schede? in quest'ultimo caso sarebbe piu sensato acquistare un acces point e collegare i pc tramite lan a quest'ultimo, poi nel caso fare qualche lavoretto sull'antenna
qualcuno ha collegato questo router con il modem dm111p?
problemi o va tutto bene?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.