View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
coatto87
27-02-2011, 20:20
Peccato potevi dirlo prima ho brikkato :eek: anche perchè quella denominata ipv6 da come ip 10.0.0.1 e non 192.168.1.1 ritornato al firmware stock aspetto tue correzzioni.......;)
Si scusami, ma ho avuto parecchio da fare questo pomeriggio quindi ho semplicemente lanciato lo script di compilazione senza vedere poi cosa aveva combinato.
E' colpa dell'aggiunta del pppoa, ora l'ho tolto dalla config.
La prossima build tornerà funzionante ;)
djroby19
27-02-2011, 20:29
Coatto o Morgan queste impostazioni così come le ho messe io vanno bene ho devo aggiungere anche le altre? il mio modem ha ip 192.168.0.1 e il router 192.168.1.1
http://img717.imageshack.us/img717/1183/cattura1lan.th.png (http://img717.imageshack.us/i/cattura1lan.png/)
http://img689.imageshack.us/img689/2632/cattura2wan.th.png (http://img689.imageshack.us/i/cattura2wan.png/)
djroby19
27-02-2011, 20:33
Si scusami, ma ho avuto parecchio da fare questo pomeriggio quindi ho semplicemente lanciato lo script di compilazione senza vedere poi cosa aveva combinato.
E' colpa dell'aggiunta del pppoa, ora l'ho tolto dalla config.
La prossima build tornerà funzionante ;)
Non ti preoccupare anche questo fa parte del gioco,tanto sò come recuperarlo il router non ho problema...tranquillo sono passato alla (r25750) ;)
anzi mi guardi il post se mi puoi levare qualche dubbio....sulla configurazione ;)
Quindi avverto gli utenti che vogliono provare il firm. moddato di prepararsi al peggio :P
addirittura! esagerato! :asd:
in tanti usiamo openwrt da mesi e finora non si sono verificate tragedie :D
djroby19
27-02-2011, 20:42
addirittura! esagerato! :asd:
in tanti usiamo openwrt da mesi e finora non si sono verificate tragedie :D
Concordo anche io mi pare un pò esagerato :read: (che revisione hai di router?).....
coatto87
27-02-2011, 20:42
addirittura! esagerato! :asd:
in tanti usiamo openwrt da mesi e finora non si sono verificate tragedie :D
Beh, forse dovrei scriverlo nel post di riferimento che installare OpenWrt sul proprio router potrebbe provocare escoriazioni alla pelle, perdita dei sensi e gravi danni all'intestino.
morganfw
27-02-2011, 20:43
addirittura! esagerato! :asd:
in tanti usiamo openwrt da mesi e finora non si sono verificate tragedie :D
L'apocalisse?
djroby19
27-02-2011, 20:45
Beh, forse dovrei scriverlo nel post di riferimento che installare OpenWrt sul proprio router potrebbe provocare escoriazioni alla pelle, perdita dei sensi e gravi danni all'intestino.
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :nera: :nera: :ave: :ave: :ronf:
djroby19
27-02-2011, 20:47
Coatto dove sei?? Morgan dove sei????:D :D
morganfw
27-02-2011, 20:53
Coatto dove sei?? Morgan dove sei????:D :D
Sto dormendo! :Prrr:
coatto87
27-02-2011, 20:53
Coatto dove sei?? Morgan dove sei????:D :D
Io ho appena acquistato altri 4gb di ram, il mio povero iMac inizia ad arracancare con la macchina virtuale accesa :)
djroby19
27-02-2011, 20:55
Nel firmware dd-wrt c'è una impostazione nel Qos dove dare priorità a Http e DNS per tutti i pc della lan qualche idea come fare?Così nella navigazione web mentre uno usa il muletto + torrent non rallenta la navigazione web.....:rolleyes:
Vai su http://www.dyndns.com/ ti registri e aggiungi l'hostname, dopo vai sul router, abiliti il dyndns, inserisci l'hostname scelto su dyndns, la tua user e pass di dyndns e salvi.
Successivamente la tabella della GUI di dynds dovrebbe aggiornarsi col tuo IP attualmente utilizzato.
Dopo abiliti l'accesso da remoto al router, mettendo le regole sul firewall (le ho scritte qualche post fà) e poi provi a connetterti.
Intanto grazie per avermi risposto... mi sono registrato ed ho aggiornato la parte relativa al dynamic dns. Ho messo come SERVICE custom-> dyndns.com ...non so se andava bene anche dyndns.org
A Source of IP address ho lasciato network
Rete..... wan
Host...User...Pass...poi ho salvato e applicato
Adesso mi devi spiegare un po' più dettagliatamente i passi successivi
ciao
djroby19
27-02-2011, 20:58
Coatto o Morgan queste impostazioni così come le ho messe io vanno bene ho devo aggiungere anche le altre? il mio modem ha ip 192.168.0.1 e il router 192.168.1.1
http://img717.imageshack.us/img717/1183/cattura1lan.th.png (http://img717.imageshack.us/i/cattura1lan.png/)
http://img689.imageshack.us/img689/2632/cattura2wan.th.png (http://img689.imageshack.us/i/cattura2wan.png/)
Sto dormendo! :Prrr:
E dai puzzone di un milanese rispondi al mio punto?
:help:
Va bhe', se vi fa ridere usare un firmware fallato buon per voi.
Io stavo solo dicendo che ho perso "una giornata" nel tentare di usare l'OpenWRT e la cosa non mi e' piaciuta per niente.
Cmq sia chiaro, io ho fiducia nei dev basta solo che non dicano cose fuorvianti, tipo che aumenta il range o la stabilita' ... :doh:
djroby19
27-02-2011, 21:03
Va bhe', se vi fa ridere usare un firmware fallato buon per voi.
Io stavo solo dicendo che ho perso "una giornata" nel tentare di usare l'OpenWRT e la cosa non mi e' piaciuta per niente.
Cmq sia chiaro, io ho fiducia nei dev basta solo che non dicano cose fuorvianti, tipo che aumenta il range o la stabilita' ... :doh:
Che aumenta il range sulla 2,4 e pura verità forse perde un pochino sulla 5 ghz
Lo sò che la prima volta e un pò complicato ma da delle belle soddisfazioni anche sul Qos e Upnp....
coatto87
27-02-2011, 21:08
Va bhe', se vi fa ridere usare un firmware fallato buon per voi.
Io stavo solo dicendo che ho perso "una giornata" nel tentare di usare l'OpenWRT e la cosa non mi e' piaciuta per niente.
Cmq sia chiaro, io ho fiducia nei dev basta solo che non dicano cose fuorvianti, tipo: AUMENTA IL RANGE!! INSTALLATE IL NUOVO FIRMWARE!!
Non è che mi fa ridere il fatto di aver realizzato un firmware "fallato".
Mi fa ridere il fatto che, non riuscendo ad utilizzarlo, affermi che sia fallato.
Vedi, io avevo preparato un post abbastanza stizzito per risponderti ma forse ho fatto bene a cancellarlo, meglio prenderla sul ridere ;)
Qua di fuoriviante non c'è nulla però ti consiglio di ricordarti una cosa: io non sono pagato da nessuno ne ho ricevuto il router da Netgear.
Tutto quello che ho fatto è a puro scopo di divertimento e se ora è quasi perfetto (anche tu dici che è fallato) è grazie a tutte le persone che leggi in questo thread che continuano a postare feedback, a dare consigli, a fare da helpdesk, a postare guide e a tirare fuori problemi nel modo giusto.
Vedi, ormai a mio modo di vedere il firmware ha raggiunto una grande stabilità.
Potrei dire, bene questo è l'ultimo, saluto tutti e poi me lo aggiorno per conto io.
Il fatto è che il firmware non è mio, è di tutte le persone che hanno e continuano a contribuire per migliorarlo, mi sentirei come se stessi rubando qualcosa.
Quindi, tutto questo per dirti: prendi esempio da loro se davvero ti interessa la questione altrimenti ti conviene guardare altrove, qui di pronto non c'è nulla.
djroby19
27-02-2011, 21:13
Coatto rispondimi tu che il milanese dorme.....:D :D
Va bhe', se vi fa ridere usare un firmware fallato buon per voi.
Io stavo solo dicendo che ho perso "una giornata" nel tentare di usare l'OpenWRT e la cosa non mi e' piaciuta per niente.
Cmq sia chiaro, io ho fiducia nei dev basta solo che non dicano cose fuorvianti, tipo che aumenta il range o la stabilita' ... :doh:
no Gno, non mi fai ridere anzi ti ringrazio per lo spirito con cui ti sei iscritto per avvisarci dei problemi da te riscontrati e conosciuti. solo, forse, hai usato dei termini un po' esagerati :asd:
per il resto, come vedi qua siamo in tanti a collaborare con coatto per avere tutti quanti un firmware che possa soddisfare le nostre esigenze.
se ti fa piacere e se ti interessa, unisciti a noi e vediamo un po' che problemi hai avuto
@coatto87
Ciao, scusa se ti disturbo con i miei problemi da vero "niubbo" della situazione ma avrei bisogno di installare il modulo "ppp-mod-pppoa" per fare la connessione con Tiscali. Ho cercato in rete e non so quale prendere e come installarlo... mi puoi seguire tu per favore?? :help:
p.s. ho il firmware del 25.Feb.2011
Non è che mi fa ridere il fatto di aver realizzato un firmware "fallato".
Mi fa ridere il fatto che, non riuscendo ad utilizzarlo, affermi che sia fallato.
Vedi, io avevo preparato un post abbastanza stizzito per risponderti ma forse ho fatto bene a cancellarlo, meglio prenderla sul ridere ;)
Qua di fuoriviante non c'è nulla però ti consiglio di ricordarti una cosa: io non sono pagato da nessuno ne ho ricevuto il router da Netgear.
Tutto quello che ho fatto è a puro scopo di divertimento e se ora è quasi perfetto (anche tu dici che è fallato) è grazie a tutte le persone che leggi in questo thread che continuano a postare feedback, a dare consigli, a fare da helpdesk, a postare guide e a tirare fuori problemi nel modo giusto.
Vedi, ormai a mio modo di vedere il firmware ha raggiunto una grande stabilità.
Potrei dire, bene questo è l'ultimo, saluto tutti e poi me lo aggiorno per conto io.
Il fatto è che il firmware non è mio, è di tutte le persone che hanno e continuano a contribuire per migliorarlo, mi sentirei come se stessi rubando qualcosa.
Quindi, tutto questo per dirti: prendi esempio da loro se davvero ti interessa la questione altrimenti ti conviene guardare altrove, qui di pronto non c'è nulla.
Chiaramente il mio e' stato solo un piccolo sfogo, te lo dico sinceramente...mi sono letto piu' di 200 pagine di thread e stamattina ho deciso di installarlo...
Sai cosa e' successo?
Dopo aver installato una release del 26/2 (lo so sono stato idiota, dovevo mettere quella del 25/2) ho perso 1 ora solo per capire come fleshare il firmware stock, dato che era una procedura che non avevo mai fatto.
Poi ho installato la release ufficiale del 25/2 e come ho detto prima ho avuto diversi problemi che mi hanno fatto perdere un casino di tempo.
Adesso non dite che e' un caso isolato, perche' ste cose possono succedere a chiunque.
Non volevo dire niente di piu' o niente di esagerato, scusatemi se vi sono sembrato offensivo :(
djroby19
27-02-2011, 21:24
Guardate un pò quà come overcloccare il router?
http://www.youtube.com/watch?v=TEcDPSGpWao :eek:
morganfw
27-02-2011, 21:36
Prima chi ha paura di "bruciare" il Wi-Fi se installa OpenWRT, dopo chi sostiene che il FW OpenWRT è fallato, insomma alla fine avranno ragione i Maya? :Prrr:
Ragazzi, può risultare macchinoso, può risultare difficile, può risultare complicato, ma nessuno vi dice di installare un FW Modded.
djroby19
27-02-2011, 21:40
E dai puzzone di un milanese rispondi al mio punto?
:help:
Haoooooooo va beeeeee se dorme.......mi rispondi anche se è una stupida domanda?
morganfw
27-02-2011, 21:40
Coatto o Morgan queste impostazioni così come le ho messe io vanno bene ho devo aggiungere anche le altre? il mio modem ha ip 192.168.0.1 e il router 192.168.1.1
http://img717.imageshack.us/img717/1183/cattura1lan.th.png (http://img717.imageshack.us/i/cattura1lan.png/)
http://img689.imageshack.us/img689/2632/cattura2wan.th.png (http://img689.imageshack.us/i/cattura2wan.png/)
Mr. profumo, a parte il fatto che gli screenshot sono talmente minuscoli che non si legge nulla, ma dovresti sapere che io ho Fastweb, quindi non utilizzo modem su questo router, e poi continuo a non capire come mai ti vengono sempre più dubbi su questo firmware.
morganfw
27-02-2011, 21:45
Guardate un pò quà come overcloccare il router?
http://www.youtube.com/watch?v=TEcDPSGpWao :eek:
A parte che l'OC è potenzialmente dannoso, poi questo esempio è per un router con chipset BCM da 200 MHz... non postare questa roba perchè qualcuno potrebbe tentare a farlo compromettendo definitivamente il router e denunciarti ai danni.
Non ti bastano i 680 MHz MIPS?
..dai morgan, aiutami a finire la configurazione del controllo remoto.....
..dai morgan, aiutami a finire la configurazione del controllo remoto.....
..dai morgan, aiutami a finire la configurazione del controllo remoto.....
..scusatemi non so perché ha postato tre volte
morganfw
27-02-2011, 21:50
..dai morgan, aiutami a finire la configurazione del controllo remoto.....
Spiegami il più dettagliatamente possibile cosa ti manca...
djroby19
27-02-2011, 21:53
Mr. profumo, a parte il fatto che gli screenshot sono talmente minuscoli che non si legge nulla, ma dovresti sapere che io ho Fastweb, quindi non utilizzo modem su questo router, e poi continuo a non capire come mai ti vengono sempre più dubbi su questo firmware.
Allora cominciamo per gradi
in impostazione lan
Protocollo statico
Indirizzo IPv4 192.168.1.1
Maschera di rete IPv4 255.255.255.0
Gateway IPv4 lasciato in bianco li lascio così ho li devo riempire con ip modem o router
Broadcast IPv4 lasciato in bianco li lascio così ho li devo riempire con ip modem o router
Server DNS lasciato in bianco li lascio così ho li devo riempire con ip modem o router
tutto quà.........
io ho alice 7 mega ip router 192.168.1.1 e modem 192.168.0.1
:D :D
morganfw
27-02-2011, 21:56
Allora cominciamo per gradi
in impostazione lan
Protocollo statico
Indirizzo IPv4 192.168.1.1
Maschera di rete IPv4 255.255.255.0
Gateway IPv4 lasciato in bianco li lascio così ho li devo riempire con ip modem o router
Broadcast IPv4 lasciato in bianco li lascio così ho li devo riempire con ip modem o router
Server DNS lasciato in bianco li lascio così ho li devo riempire con ip modem o router
tutto quà.........
io ho alice 7 mega ip router 192.168.1.1 e modem 192.168.0.1
:D :D
E' tutto corretto. Poi se ti funziona tutto, cosa chiedi a fare?
djroby19
27-02-2011, 21:57
A parte che l'OC è potenzialmente dannoso, poi questo esempio è per un router con chipset BCM da 200 MHz... non postare questa roba perchè qualcuno potrebbe tentare a farlo compromettendo definitivamente il router e denunciarti ai danni.
Non ti bastano i 680 MHz MIPS?
Hai ragione quì butta male stasera.......:D
djroby19
27-02-2011, 21:59
E' tutto corretto. Poi se ti funziona tutto, cosa chiedi a fare?
Per migliorare le impostazioni semplice delucitazione.....tutto quà.....i campi lasciati in bianco li prende in automatico?
Spiegami il più dettagliatamente possibile cosa ti manca...
Ho impostato il dynamic dns nel router dopo essermi iscritto a dyndns.com
Primo dubbio: durante l'iscrizione ddns.com ad un certo punto si arriva ad IP Address Sotto c'è scritto in blu Your corrent location's IP address is 93.45.....Che ci devo scrivere?
Secondo dubbio: come si imposta il firewall?
Ce la fai a spiegarmi dettagliatamente i passaggi?
ciao
djroby19
27-02-2011, 22:10
Ho impostato il dynamic dns nel router dopo essermi iscritto a dyndns.com
Primo dubbio: durante l'iscrizione ddns.com ad un certo punto si arriva ad IP Address Sotto c'è scritto in blu Your corrent location's IP address is 93.45.....Che ci devo scrivere?
Secondo dubbio: come si imposta il firewall?
Ce la fai a spiegarmi dettagliatamente i passaggi?
ciao
Lascialo perdere stasera Morgan dorme o arrabbiato ?chissà....:D
Vi auguro una buonanotte a tutti ci si sente domani........:D
morganfw
27-02-2011, 22:11
Ho impostato il dynamic dns nel router dopo essermi iscritto a dyndns.com
Primo dubbio: durante l'iscrizione ddns.com ad un certo punto si arriva ad IP Address Sotto c'è scritto in blu Your corrent location's IP address is 93.45.....Che ci devo scrivere?
Secondo dubbio: come si imposta il firewall?
Ce la fai a spiegarmi dettagliatamente i passaggi?
ciao
Per "Your corrent location's IP address is 93.45..." lascia così com'è, non appena configuri il DynDNS sul router ci penserà quest'ultimo ad aggiornarlo.
Per aprire le porte di gestione remota sul firewall, guarda qualche post fà, l'ho scritto diverse volte.
..ho trovato un tuo post dove dici di compilare due regole...per me è arabo...non bisogna fare qualcosa tipo come aprire le porte per amule?
Fai uno sforzo...rispiegamelo...
morganfw
27-02-2011, 22:17
Lascialo perdere stasera Morgan dorme o arrabbiato ?chissà....:D
Vi auguro una buonanotte a tutti ci si sente domani........:D
Non è che sono arrabbiato, qui ripetiamo le stesse cose da 200mila post e si continua così in loop senza venirne mai a capo.
Esiste una sezione "cerca" su questo forum come su tutti i forum e poi esiste google, il forum di Netgear, forum e wiki di OpenWRT ed altro...
Certo, è sempre più facile chiedere, poi, nonostante tutto certe volte si pretende troppo, non è che qui c'è l'Helpdesk sempre a disposizione di tutti, si deve pur sbattere la testa e provare riprovare, brickare, reinstallare e così via...
Visto l'andamento di questo forum, o sul mio forum si applicano regole "pesanti", oppure non lo aprirò mai!
ok..non ti preoccupare, in qualche modo risolverò
buona notte
morganfw
27-02-2011, 22:21
..ho trovato un tuo post dove dici di compilare due regole...per me è arabo...non bisogna fare qualcosa tipo come aprire le porte per amule?
Fai uno sforzo...rispiegamelo...
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34543031&postcount=4657), è semplice, era a pagina 233 di questo Forum e poi c'è sempre la regola del RTFM!!!
djroby19
27-02-2011, 22:22
Non è che sono arrabbiato, qui ripetiamo le stesse cose da 200mila post e si continua così in loop senza venirne mai a capo.
Esiste una sezione "cerca" su questo forum come su tutti i forum e poi esiste google, il forum di Netgear, forum e wiki di OpenWRT ed altro...
Certo, è sempre più facile chiedere, poi, nonostante tutto certe volte si pretende troppo, non è che qui c'è l'Helpdesk sempre a disposizione di tutti, si deve pur sbattere la testa e provare riprovare, brickare, reinstallare e così via...
Visto l'andamento di questo forum, o sul mio forum si applicano regole "pesanti", oppure non lo aprirò mai!
Va bene grazie lo stesso non c'è problema proverò altrove visto che non ci si aiuta neanche fra di noi..............se devi rispondere così lascia perdere non aprire nessun forum..............dai retta........;)
E poi fammi vedere questi 200mila post come si configura la lan...............io nel mio thread non ho mai dato risposte del genere nel mio piccolo ho sempre aiutato tutti...........e non ho mai detto vattelo a cercare altrove con google ecc......
morganfw
27-02-2011, 22:31
Va bene grazie lo stesso non c'è problema proverò altrove visto che non ci si aiuta neanche fra di noi..............se devi rispondere così lascia perdere non aprire nessun forum..............dai retta........;)
Non stò rispondendo in nessun modo, stò solo dicendo una cosa, cioè che si dovrebbe avere "buon senso".
Oggi ne hanno dette di tutti i colori su OpenWRT e sul firmware del povero coatto87 che si è sbattuto e si sta tuttora sbattendo per farci avere il meglio del meglio, però senza dare argomenti o fonti.
Nessuno obbliga le persone ad installare un firmware Mod, ma le persone devono capire che ci vuole un po' di skill su queste cose e che devono sbatterci la testa e perderci un bel po' di tempo sopra per poter raggiungere l'apice, la "perfezione", quindi queste cose bisognerebbe semplicemente farle con "cognizione di causa" e non con la leggerezza che negli ultimi giorni sto leggendo in questo forum.
Se le persone non vogliono sbattersi, tanto vale che rimangano al FW stock che già di suo fà un buon lavoro...
shoxblackify
27-02-2011, 22:40
ragazzi state boni :D :D ;)
djroby19
27-02-2011, 22:42
Non stò rispondendo in nessun modo, stò solo dicendo una cosa, cioè che si dovrebbe avere "buon senso".
Oggi ne hanno dette di tutti i colori su OpenWRT e sul firmware del povero coatto87 che si è sbattuto e si sta tuttora sbattendo per farci avere il meglio del meglio, però senza dare argomenti o fonti.
Nessuno obbliga le persone ad installare un firmware Mod, ma le persone devono capire che ci vuole un po' di skill su queste cose e che devono sbatterci la testa e perderci un bel po' di tempo sopra per poter raggiungere l'apice, la "perfezione", quindi queste cose bisognerebbe semplicemente farle con "cognizione di causa" e non con la leggerezza che negli ultimi giorni sto leggendo in questo forum.
Se le persone non vogliono sbattersi, tanto vale che rimangano al FW stock che già di suo fà un buon lavoro...
Guarda che io sono stato quasi uno dei primi a installare il firmware di coatto brikkato varie volte e sbriccato sempre..........ci vorrebbe un pò di buon senso come dici tu anche da parte tua e non fare tutta un erba un fascio.....
Era una semplice domanda che andava risposto in una semplice risposta... visto che vi sentite tutti professionisti del settore snobbate le risposte semplici mi spiace dirti queste cose ma da parte mia ti consideravo un amico......grazie e a buon rendere..........:Prrr:
morganfw
27-02-2011, 22:48
Guarda che io sono stato quasi uno dei primi a installare il firmware di coatto brikkato varie volte e sbriccato sempre..........ci vorrebbe un pò di buon senso come dici tu anche da parte tua e non fare tutta un erba un fascio.....
Era una semplice domanda che andava risposto in una semplice risposta... visto che vi sentite tutti professionisti del settore snobbate le risposte semplici mi spiace dirti queste cose ma da parte mia ti consideravo un amico......grazie e a buon rendere..........:Prrr:
E allora compila i tre campi Gateway IPv4, Broadcast IPv4 e Server DNS sul tuo router e vedi cosa succede no?
Qui non c'è nessun professionista, e nessuno più bravo dell'altro (l'ho scritto anche diversi post fa), ma solo gente che ci sbatte la testa... quindi sbatticela pure tu... e non continuo, non voglio far polemica e nemmeno "guerra".
ragazzi non vi incazzate.....morgan hai ragione solo che devi cercare di metterti nei panni di chi non ci capisce 'na mazza...io personalmente vi ringrazio sempre; quando ho preso il router a mala pena sapevo come si accendeva.. adesso mi sono configurato la mia piccola rete domestica, faccio streaming via dlna, mi sto organizzando il sistema di video sorveglianza della casa con telecamere ip.....dovete solo avere un po' di comprensione
p.s. ho impostato il firewall come da tuo post ma non funge...domani riprovo
ciao e buona notte a tutti
morganfw
27-02-2011, 22:55
ragazzi non vi incazzate.....morgan hai ragione solo che devi cercare di metterti nei panni di chi non ci capisce 'na mazza...io personalmente vi ringrazio sempre; quando ho preso il router a mala pena sapevo come si accendeva.. adesso mi sono configurato la mia piccola rete domestica, faccio streaming via dlna, mi sto organizzando il sistema di video sorveglianza della casa con telecamere ip.....dovete solo avere un po' di comprensione
p.s. ho impostato il firewall come da tuo post ma non funge...domani riprovo
ciao e buona notte a tutti
Ma io mi metto nei panni di chi non capisce 'na mazza, sono io il primo a non capire 'na mazza, però sono anche nei panni di chi si sbatte su google, forum e wiki varie e le prova tutte fino a che non arriva ad una conclusione, che può essere positiva piuttosto che negativa!
Scrivimi le impostazioni che hai inserito sul firewall e sul DynDNS del router, vediamo di risolvere.
morganfw
27-02-2011, 22:56
ragazzi state boni :D :D ;)
Ciao shox, hai risolto i tuoi problemi sul Wi-Fi?
djroby19
27-02-2011, 22:57
E allora compila i tre campi Gateway IPv4, Broadcast IPv4 e Server DNS sul tuo router e vedi cosa succede no?
Qui non c'è nessun professionista, e nessuno più bravo dell'altro (l'ho scritto anche diversi post fa), ma solo gente che ci sbatte la testa... quindi sbatticela pure tu... e non continuo, non voglio far polemica e nemmeno "guerra".
Infatti chi fà da se fa per tre se dice a Roma......va bè buonanotte a tutti......
morganfw
27-02-2011, 22:58
Mi sa che invece del Forum metto su una bella Wiki con tutto ciò che riguarda i FW Mod... OpenWRT in primis...
shoxblackify
27-02-2011, 22:58
Ma io mi metto nei panni di chi non capisce 'na mazza, sono io il primo a non capire 'na mazza, però sono anche nei panni di chi si sbatte su google, forum e wiki varie e le prova tutte fino a che non arriva ad una conclusione, che può essere positiva piuttosto che negativa!
Scrivimi le impostazioni che hai inserito sul firewall e sul DynDNS del router, vediamo di risolvere.
Morgan scusami se mi intrometto nel post ..... , ma per lo streaming via DLNA ( non so nenake cosa sia :D ) quale pacchetto dovrei installare e se c'è da configurare qualcosa .
morganfw
27-02-2011, 23:01
Morgan scusami se mi intrometto nel post .....
velocemente , ma per lo streaming via DLNA ( non so nenake cosa sia :D ) quale pacchetto dovrei installare e se c'è da configurare qualcosa .
Se hai una TV LCD recente o un dispositivo che supporta il DLNA ti potrebbe servire, altrimenti te ne fai nulla.
Dai un occhio qui (http://www.saggiamente.com/blog/2010/01/11/dlna-un-illustre-sconosciuto-che-ci-migliora-la-vita-digitale/)
shoxblackify
27-02-2011, 23:04
Se hai una TV LCD recente o un dispositivo che supporta il DLNA ti potrebbe servire, altrimenti te ne fai nulla.
l'LCD si .... ma "recente" bisogna che capisca per cosa intendi
morganfw
27-02-2011, 23:09
l'LCD si .... ma "recente" bisogna che capisca per cosa intendi
Guarda sul manuale di istruzioni della tua TV oppure vedi se la trovi qui http://www.dlna.org/products
Io vado a nanna che domani inizia un altra settimana di delirio!
Buonanotte.
Scrivimi le impostazioni che hai inserito sul firewall e sul DynDNS del router, vediamo di risolvere.
DynDNS:
Service: dyndns.org (anche se in effetti dyndns.org ti rimanda a dyndns.com)
Hostname: l'host che mi ha dato dyndns.com
User:
Password:
Source IP address: network
Rete: wan
Check....10
Check....min
Force ....72
Force....h
FIREWALL:
REDIRECTIONS
Nome: controllo remoto
Source: wan
Protocollo: tcp
External port: 8080
Internal IP: ho provato sia l'IP del router che quello del gateway predefinito...quale è quello giusto?
Internal port: 80
RULES
Nome: controllo remoto
Source: wan
Protocollo: tcp
Source address: niente
Source port: niente
Destination address: ho provato sia l'IP del router che il gateway predefinito---quale è quello giusto?
Destination port: 80
Action: accept
shoxblackify
27-02-2011, 23:12
Guarda sul manuale di istruzioni della tua TV oppure vedi se la trovi qui http://www.dlna.org/products
Io vado a nanna che domani inizia un altra settimana di delirio!
Buonanotte.
ok morgan ci do un occhiatina..... thanck you !
notte
Eh si, è comodo.
Forse non l'ho sottolineata questa "funzione".
Per mysql e php, credo che saprai già che ti basta installarli come pacchetti aggiuntivi su usb.
si si ho letto. A tal proposito, devo recuperare i pacchetti per x86? o altro?
ciao grazie
Kicco_lsd
28-02-2011, 01:10
Mi sembra strano... è praticamente impossibile bruciare il Wi-Fi... dove l'hai letto? Potresti fornirmi cortesemente la fonte?
Anch'io ho installato diverse versioni di DD-WRT ed ho fatto di tutto di più su quel firmware ma nonostante tutto non ho mai avuto problemi, non ho mai avuto cali del segnale e mai bruciato nulla di nulla... ed ho un R17!!!
L'ho letto sul thread di riferimento del ddwrt che ho seguito sin da pagina numero 10... moltissimi hanno dovuto rimandarlo in RMA dopo aver installato il ddwrt. Ahhh nn ti pensare di uscirtene con "indicami la pagina" perchè nn la so... se ti fidi bene altrimenti... :P
Prima chi ha paura di "bruciare" il Wi-Fi se installa OpenWRT, dopo chi sostiene che il FW OpenWRT è fallato, insomma alla fine avranno ragione i Maya? :Prrr:
Ragazzi, può risultare macchinoso, può risultare difficile, può risultare complicato, ma nessuno vi dice di installare un FW Modded.
Nessuno mi dice di installarlo ho solo espresso i miei dubbi\paure... e cmq mo nn te la prendere con me perchè come ti dicevo in molti si sono ritrovati la 2.4Ghz che agganciava client a massimo un metro dal router :D
morganfw
28-02-2011, 07:33
L'ho letto sul thread di riferimento del ddwrt che ho seguito sin da pagina numero 10... moltissimi hanno dovuto rimandarlo in RMA dopo aver installato il ddwrt. Ahhh nn ti pensare di uscirtene con "indicami la pagina" perchè nn la so... se ti fidi bene altrimenti... :P
Nessuno mi dice di installarlo ho solo espresso i miei dubbi\paure... e cmq mo nn te la prendere con me perchè come ti dicevo in molti si sono ritrovati la 2.4Ghz che agganciava client a massimo un metro dal router :D
Ma infatti era come pensavo, l'ho letta anch'io, ma volevo gli argomenti, non il "...per sentito dire...", non mi sembra che ci sia scritto che hanno "bruciato" la Wireless, non è che non mi fidi, ma leggi bene.
Praticamente il DD-WRT su alcuni router con la rev. inferiore alla 17 (ed anche alcune R17) hanno avuto diversi problemi di portata Wi-Fi, ma tornando al FW stock, tornava tutto normale ed il router era perfettamente funzionante, al massimo prima si doveva fare un triple reset o 30/30/30 reset.
Hanno inviato i router in RMA sperando solo che gliene inviassero un nuovo (o rigenerato) superiore alla R17, per ovvi motivi, ma solo per questo, non hanno "bruciato" nessuna Wi-Fi.
Poi è da anni che leggo roba sul DD-WRT che non tanto mi piace, anche se per alcuni router (non per il WNDR3.7K) è un FW valido, del tipo che:
1) E' basato su OpenWRT, quindi è arrivato dopo ed è stato creato perchè all'epoca OpenWRT non aveva una GUI;
2) Lo sviluppatore ci guadagna sopra, o meglio, ci sono diverse versioni gratuite (che non sempre funzionano a dovere) ed un paio a pagamento;
3) Non è modulare come OpenWRT, ma molto confusionario, ed è pieno di opzioni della quale la metà non perfettamente o per nulla funzionanti;
4) Non essendo a standard, diversi pacchetti che funzionano su OpenWRT, non funzionano su DD-WRT.
Qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Netgear_WNDR3700) la fonte di quel che sostieni e se leggi giu sulle FAQ c'è scritto:
Q: I heard some WNDR3700 radios were dying shortly after flashing DD-WRT? Does the firmware damage routers?
A: No DD-WRT does not damage routers, there is also reports as said above, of WNDR3700's having weak wireless even when DD-WRT was never put on it. It is most likely a faulty hardware issue.
Quindi mi sembra che non si guasti nulla, ma come dicono è solo una questione "Hardware" sulle Rev inferiori alla 17, se poi c'è qualcuno che sostiene di aver bruciato la Wi-Fi o il WNDR3.7K, non credo sia per DD-WRT, ma perchè avrà fatto qualcosa di "pesante" sul router, che è al di fuori dal caricamento di un FW Mod o dalle configurazioni.
Ho installato DD-WRT su diversi router Linksys e sulle Fonera, e su altri Router "BCM Based" senza riscontrare problemi, anzi, è molto valido, ma sul WNDR3.7K che è "ATH" non è che vada tanto bene, la mia è una R17 e non soffre di problemi portata Wi-Fi, solo che non funzionano a dovere altre opzioni (tipo redirect delle porte, cifs, dnsmasq e altro...), quindi se lo si vuole provare ok, altrimenti meglio rimanere col FW Stock oppure, "se si ha tempo da perdere" installare la OpenWRT di coatto87 che è praticamente stabilissima!
morganfw
28-02-2011, 07:37
DynDNS:
Service: dyndns.org (anche se in effetti dyndns.org ti rimanda a dyndns.com)
Hostname: l'host che mi ha dato dyndns.com
User:
Password:
Source IP address: network
Rete: wan
Check....10
Check....min
Force ....72
Force....h
FIREWALL:
REDIRECTIONS
Nome: controllo remoto
Source: wan
Protocollo: tcp
External port: 8080
Internal IP: ho provato sia l'IP del router che quello del gateway predefinito...quale è quello giusto?
Internal port: 80
RULES
Nome: controllo remoto
Source: wan
Protocollo: tcp
Source address: niente
Source port: niente
Destination address: ho provato sia l'IP del router che il gateway predefinito---quale è quello giusto?
Destination port: 80
Action: accept
Quale IP ha il Router?
192.168.1.1 oppure 10.0.0.1?
Praticamente su Destination address devi mettere uno dei due IP sopra, il resto mi sembra corretto.
djroby19
28-02-2011, 10:03
Buongiorno a tutti,
Stò esaminando la rete wifi cambiando il canale ora sono arrivato al 1 e più di 130mb non riesco ad andare sulla 2.4 stò valutando interferenze con il programma inSSid 2.0,invece per la 5 ho avuto un incremento sul canale 149 arrivato anche a 170 mb:eek:
:muro:
Quale IP ha il Router?
192.168.1.1 oppure 10.0.0.1?
Praticamente su Destination address devi mettere uno dei due IP sopra, il resto mi sembra corretto.
ok Morgan...sono entrato nel router...avevo letto da qualche parte che se la porta non è 80, quando scrivi l'hostname devi metterci : e il numero della porta, in questo caso 8080.
Adesso però come faccio ad accedere alle ip camera? Ho visto che sono predisposte al ddns ed ho impostato la funzione..però non so come arrivarci dal router...normalmente scrivo l'indirizzo IP sul browser e ci entro...
Ciao a tutti, ieri non ho più risposto perchè sono dovuto uscire.
Allora sono riuscito a far funzionare la penna, cioè vederla da windows. Una cosa che non è proprio il massimo è che da windows non si vede ne la capacità della penna, ne lo spazio rimanente, ma queste cose le si vedono tranquillamente dal router, quindi ci si può passare sopra. La cosa che mi ha invece lasciato un po' stranito è che la velocità di trasferimento è di circa 4 MB/s. chiavetta ovviamente formattata in ext4. Mi aspettavo almeno 10MB, ma 4 sono davvero pochini! Non tanto per lo streaming perchè quello si fa lo stesso anche in HD, però visto che dovrei utilizzare un disco da storage e backup, 4MB/s iniziano a stare strettini...cosa ho sbagliato? Oppure cosa posso fare per migliorare la velocità di trasferimento?
morganfw
28-02-2011, 11:10
ok Morgan...sono entrato nel router...avevo letto da qualche parte che se la porta non è 80, quando scrivi l'hostname devi metterci : e il numero della porta, in questo caso 8080.
Adesso però come faccio ad accedere alle ip camera? Ho visto che sono predisposte al ddns ed ho impostato la funzione..però non so come arrivarci dal router...normalmente scrivo l'indirizzo IP sul browser e ci entro...
Perfetto!
Adesso devi mettere le regole di redirect sul firewall in modo che rigirino le porte necessarie alla connessione delle IP Cam sugli IP delle stesse, e se c'è la possibilità di impostare la porta sulle cam, inserisci una porta superiore alla 1024 (Es: porta 8000 per la cam1 ed 8001 per la cam2), altrimenti lascia perdere ma mi sa che prima ti converrebbe impostare un IP statico sulle cam.
Forse potrebbe risultare un po' complicato, ma ci proviamo!
Procedi così:
vai su Rete -> DHCP Leases e fai click su aggiungi, inserisci:
Hostname: IPCAM1
Indirizzo MAC: <Mac Address della CAM1>
Indirizzo IPv4: <192.168.1.10 oppure 10.0.0.10> (dipende dall'IP che hai impostato sulla LAN del tuo router)
fai click su "Salva".
Fai la stessa cosa per la IP Cam 2 ovviamente cambiando Nome, MAC e IP (Es.: 192.168.1.11 o 10.0.0.11)
infine fai click su "Salva & applica".
Fatto questo vai su Rete -> Firewall e sotto Redirections fai click su "Aggiungi" inserendo:
Nome: IPCAM1
Protocollo: TCP
External port: 8000 (o quella che hai impostato sulla CAM1)
Internal IP: 192.168.1.10 oppure 10.0.0.10 (o l'IP statico che hai assegnato alla CAM1)
Internal port: 8000 (oppure metti 80 se la cam non necessita di porte)
fai click su "Salva & applica" e procedi allo stesso modo per la CAM2 ovviamente cambiando Nome, External Port (8001), Internal IP (IP Statico assegnato alla CAM2) ed Internal Port (8001 oppure 80).
Se tutto è andato bene dovresti riuscire a connetterti alle 2 cam inserendo l'URL http://TuoDynDNS:8000 per la CAM1 ed http://TuoDynDNS:8001 per la CAM2.
Spero sia abbastanza chiaro. :)
mentre rispondevi ho cercato un po' in giro...in effetti è più semplice di quello che sembrava...impostando la funzione nella IP camera è bastato digitare nel browser l'hostname:80 (che è la porta della IP camera) funziona....
Per un po' non ti rompo più..poi mi devi aiutare a migliorare la sicurezza e cambiare le porte
Grazie mille...................
mentre rispondevi ho cercato un po' in giro...in effetti è più semplice di quello che sembrava...impostando la funzione nella IP camera è bastato digitare nel browser l'hostname:80 (che è la porta della IP camera) funziona....
Per un po' non ti rompo più..poi mi devi aiutare a migliorare la sicurezza e cambiare le porte
Grazie mille...................
morganfw
28-02-2011, 11:41
mentre rispondevi ho cercato un po' in giro...in effetti è più semplice di quello che sembrava...impostando la funzione nella IP camera è bastato digitare nel browser l'hostname:80 (che è la porta della IP camera) funziona....
Per un po' non ti rompo più..poi mi devi aiutare a migliorare la sicurezza e cambiare le porte
Grazie mille...................
Beh... sulla porta 80 non è che sia il massimo della sicurezza, e poi le IP Cam hanno user e password per accederci oppure no?
Cmq se leggi il mio post precedente ho riportato come fare per avere un tantino di sicurezza in più! :)
Beh... sulla porta 80 non è che sia il massimo della sicurezza, e poi le IP Cam hanno user e password per accederci oppure no?
Cmq se leggi il mio post precedente ho riportato come fare per avere un tantino di sicurezza in più! :)
Si, le IP cams hanno user name e password..ho trovato una bella app per iphone che me le gestisce perfettamente...proverò a mettere in pratica quello che hai scritto nel post precedente per aumentare la sicurezza...
Vorrei poi un tuo consiglio sul controllo remoto del Mac, visto che ci tengo parecchie cose importanti non vorrei che qualcuno ci entrasse dentro..
Tu lo mettersti in remoto il tuo PC?
coatto87
28-02-2011, 12:41
Vi devo dare una brutta notizia: non funziona più la macchina virtuale che usavo per compilare il firmware.
Non sa da cosa dipende, Parallels la carica in loop all'infinito e non riesco ad uscirne fuori.
Quindi almeno per qualche giorno non ci saranno nuovi sviluppi.
Poi venerdì parto per Londra, quindi almeno fino a metà della prossima settimana non potrò riprendere.
Da una parte non credo che sia proprio un male, visto che ieri ho letto delle cose che non mi sono piaciute.
Forse qualcuno non ha capito che qui nessuno è pagato per realizzare il firmware, per dare aiuti agli altri su qualsiasi cosa.
Ogni aiuto che si riceve è una cosa in più, è un favore, e quando vi si dice di cercare su google non è che deve essere presa come un'offesa, perché è quello che facciamo tutti.
A tante domande che leggo qui non saprei rispondere neanche io, che pur ci perdo tempo e ormai conosco abbastanza bene come funziona.
Quindi se voglio rispondere (e lo ammetto, è una cosa che non mi fa piacere, per fortuna ci sono tanti altri che lo fanno) devo andare a cercare su google, cosa che quindi potreste fare voi stessi.
Non ci sono riferimenti diretti, parlo in generale quindi che nessuno tiri fuori la coda di paglia.
morganfw
28-02-2011, 12:42
Si, le IP cams hanno user name e password..ho trovato una bella app per iphone che me le gestisce perfettamente...proverò a mettere in pratica quello che hai scritto nel post precedente per aumentare la sicurezza...
Vorrei poi un tuo consiglio sul controllo remoto del Mac, visto che ci tengo parecchie cose importanti non vorrei che qualcuno ci entrasse dentro..
Tu lo mettersti in remoto il tuo PC?
Benissimo, se le IP Cam hanno user e pass tanto di guadagnato in sicurezza, metti una bella password "robusta" con maiuscole, minuscole, numeri e simboli e vai "tranquillo".
Per il controllo remoto del Mac vale sempre la stessa regola, cioè Internet non è sicura (come si dice: "Il computer più sicuro è quello spento!" :D ), con questo non voglio far divenire fobico nessuno, ma lavorando da diversi anni nel campo ICT, sono un po' paranoico per quanto riguarda i temi di sicurezza su Internet.
Se esponi un PC o un qualsiasi apparato su Internet, lo stesso potrebbe essere preso di mira da qualcuno che si potrebbe divertire ad attaccarti il PC o l'apparato di rete, infine c'è una probabilità abbastanza remota che accada questo, ma potrebbe capitare!!!
In ogni caso una buona regola è utilizzare sempre password complicate e robuste che, come scritto sopra, contengano maiuscole, minuscole, numeri e simboli e che non siano riconducibili ai tuoi dati anagrafici (Es.: niente nome, cognome, data o luogo di nascita e simili...) e magari utilizzare un buon firewall, quello di default su OpenWRT funziona bene ed ha anche dentro le regole contro i SYN FLOOD, insomma è abbastanza "tosto".
Io personalmente ho un paio di apparati esposti su Internet e sono stato diverse volte oggetto di attenzioni da parte di "anonimi", ma questi ultimi non sono mai riusciti ad accederci!!!
morganfw
28-02-2011, 12:49
Vi devo dare una brutta notizia: non funziona più la macchina virtuale che usavo per compilare il firmware.
Non sa da cosa dipende, Parallels la carica in loop all'infinito e non riesco ad uscirne fuori.
Quindi almeno per qualche giorno non ci saranno nuovi sviluppi.
Poi venerdì parto per Londra, quindi almeno fino a metà della prossima settimana non potrò riprendere.
Da una parte non credo che sia proprio un male, visto che ieri ho letto delle cose che non mi sono piaciute.
Forse qualcuno non ha capito che qui nessuno è pagato per realizzare il firmware, per dare aiuti agli altri su qualsiasi cosa.
Ogni aiuto che si riceve è una cosa in più, è un favore, e quando vi si dice di cercare su google non è che deve essere presa come un'offesa, perché è quello che facciamo tutti.
A tante domande che leggo qui non saprei rispondere neanche io, che pur ci perdo tempo e ormai conosco abbastanza bene come funziona.
Quindi se voglio rispondere (e lo ammetto, è una cosa che non mi fa piacere, per fortuna ci sono tanti altri che lo fanno) devo andare a cercare su google, cosa che quindi potreste fare voi stessi.
Non ci sono riferimenti diretti, parlo in generale quindi che nessuno tiri fuori la coda di paglia.
Ah... coatto87 quindi praticamente siamo arenati?
Vabbè la brutta notizia te la dò pure io, sul portatile ho la Ubuntu, solo che come ti ho detto qualche post fa, ho fatto la dist upgrade verso la 11.04 Alpha 2 e mi ritrovo con tutto l'ambiente di compilazione gcc per poter fare la build IPv6 che funziona a metà, o meglio, parte e và tutto, ma poi si inceppa!
Quindi mi toccherà installare la 10.10 stable sul PC Desktop e fare tutto da lì, ma siccome non ho troppo tempo libero non ho idea di quando lo potrò fare.
ok mi hai convinto..niente Mac in remoto.
Ho fatto come hai detto quale post indietro ed ho cambiato la porta alle IPcamere..funziona tutto.
Il dhcp leases non mi voleva accettare l'IP della camera..poi mi ha dato un' opzione tipo <00:12:7b.....(192.168.....) con l'inidirizzo IP della camera tra parentesi..ho messo quella ed è andato
ciao e grazie ancora
coatto87
28-02-2011, 12:51
Ah... coatto87 quindi praticamente siamo arenati?
Vabbè la brutta notizia te la dò pure io, sul portatile ho la Ubuntu, solo che come ti ho detto qualche post fa, ho fatto la dist upgrade verso la 11.04 Alpha 2 e mi ritrovo con tutto l'ambiente di compilazione gcc per poter fare la build IPv6 che funziona a metà, o meglio, parte e và tutto, ma poi si inceppa!
Quindi mi toccherà installare la 10.10 stable sul PC Desktop e fare tutto da lì, ma siccome non ho troppo tempo libero non ho idea di quando lo potrò fare.
Si purtroppo si, c'erano anche aggiornamenti interessanti.
Vedo cosa posso fare più tardi, al momento non ne vuole sapere di avviarsi :(
Nel tuo caso si, ti conviene mettere la 10.10, anche io uso quella.
morganfw
28-02-2011, 12:55
ok mi hai convinto..niente Mac in remoto.
Ho fatto come hai detto quale post indietro ed ho cambiato la porta alle IPcamere..funziona tutto.
Il dhcp leases non mi voleva accettare l'IP della camera..poi mi ha dato un' opzione tipo <00:12:7b.....(192.168.....) con l'inidirizzo IP della camera tra parentesi..ho messo quella ed è andato
ciao e grazie ancora
Mi fà piacere che tu abbia risolto tutti i tuoi "problemi".
E cmq toste stè IP Cam... mi daresti la marca e il modello?
Sarei interessato anch'io all'acquisto... dato che le mie ormai sono un po' datate! :)
morganfw
28-02-2011, 13:00
Si purtroppo si, c'erano anche aggiornamenti interessanti.
Vedo cosa posso fare più tardi, al momento non ne vuole sapere di avviarsi :(
Nel tuo caso si, ti conviene mettere la 10.10, anche io uso quella.
Sì, ho letto delle novità interessanti specialmente quelle di ieri sera su Dev OpenWRT... io purtroppo forse avrei tempo solo stasera quindi vedrò di installare la distro Ubuntu e tutti i pacchetti per la compilazione... e dopo speriamo di riuscire a tirar sù un FW IPv6 consistente... a dir la verità è da un po' che non uso le buildroot... alla fin fine non sono uno sviluppatore! :) :) :)
Kicco_lsd
28-02-2011, 13:00
Ciao Morgan sono d'accordo con quanto dici ma se leggi tutto il thread ti renderai conto che a molti il problema del wifi "morto" è rimasto tale pure dopo il ritorno al firmware stock... Ora se sono bugiardi non lo posso sapere ma più di uno cercava in ogni modo di ripristinare il wifi dopo che il ddwrt lo aveva azzerato... E spesso con scarso esito.
Ad ogni modo mi spiace che per aver espresso civilmente qualche personalissimo timore, poi la situazione sia degenerata e coatto si sia sentito attaccato personalmente. Sicuramente non era mia intenzione e sinceramente penso che nemmeno l'altro utente volesse attaccare la persona ma solo mettere in guardia i meno esperti... Usando termini un Po catastrofisti ma pur sempre in buona fede
morganfw
28-02-2011, 13:10
Ciao Morgan sono d'accordo con quanto dici ma se leggi tutto il thread ti renderai conto che a molti il problema del wifi "morto" è rimasto tale pure dopo il ritorno al firmware stock... Ora se sono bugiardi non lo posso sapere ma più di uno cercava in ogni modo di ripristinare il wifi dopo che il ddwrt lo aveva azzerato... E spesso con scarso esito.
Ad ogni modo mi spiace che per aver espresso civilmente qualche personalissimo timore, poi la situazione sia degenerata e coatto si sia sentito attaccato personalmente. Sicuramente non era mia intenzione e sinceramente penso che nemmeno l'altro utente volesse attaccare la persona ma solo mettere in guardia i meno esperti... Usando termini un Po catastrofisti ma pur sempre in buona fede
Sì ma la DD-WRT ha un "difettuccio" che capita spesso (a me è capitato diverse volte) cioè che la NVRAM non si ricostruisce bene oppure rimane qualcosa in cache e quindi bisogna effettuare il triple 30 reset.
Personalmente non ho mai avuto problemi e nemmeno io ho idea se la persona a cui è "morto" il Wi-Fi dichiari il falso o meno, sarei più propenso a credere che il suo router avesse qualche difetto di fabbrica non dipendente dall'installazione di DD-WRT, ma il problema non sussiste, anche perchè è praticamente impossibile effettuare il "brick" del WNDR3.7K senza riuscire a ripristinarlo e di riflesso è praticamente impossibile "ammazzare" il Wi-Fi effettuando delle normali operazioni "software".
In ogni caso "tentar non nuoce" tanto c'è pur sempre il discorso RMA! :Prrr:
djroby19
28-02-2011, 13:23
Ciao Morgan sono d'accordo con quanto dici ma se leggi tutto il thread ti renderai conto che a molti il problema del wifi "morto" è rimasto tale pure dopo il ritorno al firmware stock... Ora se sono bugiardi non lo posso sapere ma più di uno cercava in ogni modo di ripristinare il wifi dopo che il ddwrt lo aveva azzerato... E spesso con scarso esito.
Ad ogni modo mi spiace che per aver espresso civilmente qualche personalissimo timore, poi la situazione sia degenerata e coatto si sia sentito attaccato personalmente. Sicuramente non era mia intenzione e sinceramente penso che nemmeno l'altro utente volesse attaccare la persona ma solo mettere in guardia i meno esperti... Usando termini un Po catastrofisti ma pur sempre in buona fede
:read: Be non penso che ce l'avevano con te ma sicuramente con me:cry:
Io penso che i forum ci sono apposta per uno scambio di idee e miglioramenti...
io ho sempre rispettato i lavoro di coatto che ha fatto una build eccezzionale
Evidentemente se un utente chiede un consiglio e perchè stà all'ultima spiaggia dopo varie ricerche su internet,magari se qualcuno e capitato lo stesso problema ci si può aiutare e non rispondere cercalo su Google (che evidentemente ha già fatto).........se qualcuno si ritiene offeso mi dispiace ma non era mia intenzione, nel mio piccolo ho dato una mano anche io ha qualche utente e non ho risposto cercalo su google.....siamo obbiettivi.......
Invece di essere tutta una famiglia ci tiriamo i piatti fra di noi :D
Questa mattina ho dato il buongiorno con delle info e nemmeno nessuno ha risposto,comunque se questo per voi e normale tutto ok................:confused: quì finisce la discussione......un saluto Speciale a Coatto..........
Buon lavoro a tutti.............:banned:
Mi fà piacere che tu abbia risolto tutti i tuoi "problemi".
E cmq toste stè IP Cam... mi daresti la marca e il modello?
Sarei interessato anch'io all'acquisto... dato che le mie ormai sono un po' datate! :)
Sono delle IP cam Foscam, niente di fenomenale ma fanno il loro lavoro...stasera ti posto i modelli ed il sito ebay inglese dove le ho prese...sto aspettando qualche giorno per vedere come si comportano quelle esterne nel giardino dopo che hanno preso un bel po' di pioggia...il prezzo è di circa 80/90 euro l'una.
Ciao
coatto87
28-02-2011, 13:26
Sono delle IP cam Foscam, niente di fenomenale ma fanno il loro lavoro...stasera ti posto i modelli ed il sito ebay inglese dove le ho prese...sto aspettando qualche giorno per vedere come si comportano quelle esterne nel giardino dopo che hanno preso un bel po' di pioggia...il prezzo è di circa 80/90 euro l'una.
Ciao
Il discorso ip cam è interessante ma con fastweb e il suo maledetto nat non sono tanto convinto di fare questa spesa.
coatto87
28-02-2011, 13:28
Il discorso ip cam è interessante ma con fastweb e il suo maledetto nat non sono tanto convinto di fare questa spesa.
Comunque se non volete spendere soldi e il posto che volete monitorare è abbastanza vicino al router, potete sempre attaccare una webcam usb da pochi euro al router e dopo aver installato tutto il necessario, ha le stesse funzionalità di una cam di rete :)
Ci sono anche funzioni interessanti, come la registrazione che si attiva solo quando c'è movimento e cose del genere.
Ma non mi chiedete come configurarle, non l'ho fatto :fagiano:
morganfw
28-02-2011, 13:29
Il discorso ip cam è interessante ma con fastweb e il suo maledetto nat non sono tanto convinto di fare questa spesa.
Ma se riusciamo a tirare su questo maledetto Tunnel IPv6 caro coatto87... :D
Domani arrivano le Subnet (se non mi fanno brutti scherzi!)!!!
io c'ho fastweb...le ip cam nel giardino saranno ad una ventina di metri dal router che si trova nel semi-interrato e funzionano benissimo...quelle interne sono pure motorizzate e funzionano benissimo...l'unica rottura è che le devi alimentare per cui non le puoi mettere molto in alto..bisognava pensarci quando ho ristrutturato casa a farmi predisporre le prese in alto.
Costano una novantina di euro e vanno alla grande
ciao
coatto87
28-02-2011, 13:42
io c'ho fastweb...le ip cam nel giardino saranno ad una ventina di metri dal router che si trova nel semi-interrato e funzionano benissimo...quelle interne sono pure motorizzate e funzionano benissimo...l'unica rottura è che le devi alimentare per cui non le puoi mettere molto in alto..bisognava pensarci quando ho ristrutturato casa a farmi predisporre le prese in alto.
Costano una novantina di euro e vanno alla grande
ciao
Ehm, hai considerato che non potrai vederle dall'esterno della tua rete? :sofico:
come no..con l'aiuto di morgan ho già configurato il ddns,,ho pure trovato una bella app per iphone della fosca che mi fa gestire tutto dall'iphone..anche la ip cam motorizzata..è una vera figata
coatto87
28-02-2011, 13:53
come no..con l'aiuto di morgan ho già configurato il ddns,,ho pure trovato una bella app per iphone della fosca che mi fa gestire tutto dall'iphone..anche la ip cam motorizzata..è una vera figata
Aahahahahha, esci dalla tua rete, vedrai che fine fa il dns che hai configurato :sofico:
E' legato ad un ip pubblico di fastweb che non è il tuo, ma è di circa 3/4000 persone dove ovviamente le porte non sono rigirate.
Piccola update
Sono finalmente riuscito a far partire la WAN!! La prima cosa da fare è ringraziare tutti coloro che mi hanno supportato!!
Poi spiego anche come ho fatto, cosi che altri non debbano impazzire:
- Modem DLINK DSL-300T
- ADSL Tiscali (in pppoa)
- Router Wndr 3700 (ovvio :p )
Dopo 1 giorno sano a fare tentativi sono riuscito a far funzionare il tutto mettendo nel modem il fw originale dlink (DSL-300T Dlink 2.00B01T01.EU 27.12.2007 (DSP 7.0) - disponibile qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023)) che lo mantiene modem "puro", configurando la connessione in pppoa Tiscali in tutto e per tutto (compresi username e password), impostando il suo indirizzo su 192.168.0.1 e ATTIVANDO il dhcp!! Infatti proprio grazie all'attivazione del DHCP il modem diventa "trasparente" e funziona in modalità half-bridge!!
Nel 3700 con operwrt di coatto è bastato poi andare in Rete-->WAN e mettere semplicemente "DHCP"!! E' da ieri che funziona a bomba!!
Spero di essere stato utile a qualcuno e di avergli evitato ore e ore di prove :cool:
p.s. per Coatto87: se mi posso permettere un consiglio, credo che come me molti si trovino spiazzati la prima volta che installano il tuo firmware perchè pensano di trovare un'interfaccia user-frendly e tutto o quasi automatico. La verità è invece molto diversa e forse è il caso di pensare ad una sorta di wiki-faq in italiano dove, se posso, spero di poter contribuire anche io dal "basso" della mia esperienza sia del router sia soprattutto di linux!! Fammi sapere se trovi l'idea utile :)
Ciao,
dopo aver installato la ver. del 22 del FW e fatto un po' di test posso affermare che il router funziona bene e ho anche notato un miglioramento del wifi ho però ho alcuni dubbi, sulla gui e non so se sono voluti:
nel menu stato-interface e stato firewall in alto appare la scritta: "Qui puoi trovare informazione sullo stato del sistema come frequenza di clock della <abbr title="Central Processing Unit">CPU</abbr>, uso della memoria o dati della scheda di rete." la stessa frase la trovo anche nell'ultimo tab in Interface-Lan Common Configuration sembra formattata male.
Sempre nel menù Stato: Realtime load, Realtime traffic e Realtime connenction non appare nulla. :eek:
Per l'aggiornamento del fw: mi confermate che per passare alla versione del 25 posso farlo dalla gui ripristinando la configurazione precedentemente salvata, mi consigliate di salvare qualche file di conf. da etc/config?
Transmission: ho notato che con la configurazione di default dopo un po' di ore di funzionamento il router incominciava ad andare in affanno, addirittura il pc non riusciva a connettersi e sono stato costretto a riavviare il router.
Forse troppe connessioni aperte (la banda impiegata era bassa <150kB), ho provato a variare le impostazioni nel file di config. impostanto up a 20kB e max peer a 40, ora mi sembra stabile, secondo voi è corretto? Forse è meglio limitare il numero massimo di connessioni, ma non so dove va impostato.
Aahahahahha, esci dalla tua rete, vedrai che fine fa il dns che hai configurato :sofico:
E' legato ad un ip pubblico di fastweb che non è il tuo, ma è di circa 3/4000 persone dove ovviamente le porte non sono rigirate.
Quindi mi dici che con fastweb non posso usare il ddns?
coatto87
28-02-2011, 13:59
Piccola update
Sono finalmente riuscito a far partire la WAN!! La prima cosa da fare è ringraziare tutti coloro che mi hanno supportato!!
Poi spiego anche come ho fatto, cosi che altri non debbano impazzire:
- Modem DLINK DSL-300T
- ADSL Tiscali (in pppoa)
- Router Wndr 3700 (ovvio :p )
Dopo 1 giorno sano a fare tentativi sono riuscito a far funzionare il tutto mettendo nel modem il fw originale dlink che lo mantiene modem "puro", configurando la connessione in pppoa Tiscali in tutto e per tutto (compresi username e password), impostando il suo indirizzo su 192.168.0.1 e ATTIVANDO il dhcp!! Infatti proprio grazie all'attivazione del DHCP il modem diventa "trasparente" e funziona in modalità half-bridge!!
Nel 3700 con operwrt di coatto è bastato poi andare in Rete-->WAN e mettere semplicemente "DHCP"!! E' da ieri che funziona a bomba!!
Spero di essere stato utile a qualcuno e di avergli evitato ore e ore di prove :cool:
p.s. per Coatto87: se mi posso permettere un consiglio, credo che come me molti si trovino spiazzati la prima volta che installano il tuo firmware perchè pensano di trovare un'interfaccia user-frendly e tutto o quasi automatico. La verità è invece molto diversa e forse è il caso di pensare ad una sorta di wiki-faq in italiano dove, se posso, spero di poter contribuire anche io dal "basso" della mia esperienza sia del router sia soprattutto di linux!! Fammi sapere se trovi l'idea utile :)
Si, l'idea è carina.
Dovremmo tirare su un wiki.
Non se morgan ha intenzione di farlo.
Se in caso non vuole, posso anche farlo io, a patto che poi voi lo riempiate :D
Ragazzi non vorrei sembrare pedante, ma vorrei chiedere se qualcuno è riuscito a fare andare un collegamento tra windows e chiavetta (o HD) sul router oltre i 5 MB, visto che mi ricordo che coatto parlava di qualcosa tipo 20MB (ma capisco che il diverso OS possa dare dei limiti)...
Si, l'idea è carina.
Dovremmo tirare su un wiki.
Non se morgan ha intenzione di farlo.
Se in caso non vuole, posso anche farlo io, a patto che poi voi lo riempiate :D
io se posso contribuisco in ogni cosa che conosco! Ovviamente le mia conosceze sono molto limitate confronto le vostre, però penso che magari chi ne sa di più si limiti alle cose che "chi ne sa di meno" non conosce!
coatto87
28-02-2011, 14:03
Ragazzi non vorrei sembrare pedante, ma vorrei chiedere se qualcuno è riuscito a fare andare un collegamento tra windows e chiavetta (o HD) sul router oltre i 5 MB, visto che mi ricordo che coatto parlava di qualcosa tipo 20MB (ma capisco che il diverso OS possa dare dei limiti)...
Perché una chiavetta va più veloce di 5MB/s?
Si, l'idea è carina.
Dovremmo tirare su un wiki.
Non se morgan ha intenzione di farlo.
Se in caso non vuole, posso anche farlo io, a patto che poi voi lo riempiate :D
Ok, aspettiamo morganfw e vediamo se ce la facciamo :D
coatto87
28-02-2011, 14:08
Ok, aspettiamo morganfw e vediamo se ce la facciamo :D
La cosa che mi intriga sarebbe piazzare il wiki proprio su un wndr3700, però lo so, certe volte chiedo troppo :stordita:
Dai, vediamo morgan cosa ne pensa: io comunque ce l'avrei uno spazio web a disposizione, al massimo compro solo il dominio.
morganfw
28-02-2011, 14:21
La cosa che mi intriga sarebbe piazzare il wiki proprio su un wndr3700, però lo so, certe volte chiedo troppo :stordita:
Dai, vediamo morgan cosa ne pensa: io comunque ce l'avrei uno spazio web a disposizione, al massimo compro solo il dominio.
Ragazzi, come già scritto, al posto del Forum sarei più propenso a tirar sù una bella Wiki sul WNDR3700 e magari anche altro... dato che credo sia più indicata per i problemi di ogni giorno.
Stiamo inquinando in modo ingiusto questo Forum e personalmente non mi sembra il caso di continuare, dunque da stasera installo sul mio VPS il software Wiki e magari compro un dominio dedicato... quindi, che dominio potremmo prendere?
Ovviamente lo spirito Wiki è che tutti possono creare, modificare e cancellare, però non fatemi passare anche la voglia di metter sù quest'ultima... a me come a chiunque altro, costa tempo (ed in questo caso anche denaro!)...
Perché dovete tirare fuori voi i soldi che siete la colonna portante del sviluppo/aiuto di questo firmware?
Se il dominio costa sui 20€ ce gli metto pure io,se andiamo oltre propongo di fare una colletta.
Ora ho un paio di domande se qualcuno sa come fare:
-sul muletto mi collego con un client OpenVpn a questo servizio (https://www.vpntunnel.se/en/index.php).
Se voglio collegarmi in remoto da un altro pc con un client Vnc,come devo impostare le regole sul router?
-il miniDLNA scansiona tutte le directory o c'è modo di dargli un percorso specifico da scansionare?
Grazie :)
djroby19
28-02-2011, 14:45
Dovremmo tirare su un wiki.
Non se morgan ha intenzione di farlo.
Se in caso non vuole, posso anche farlo io, a patto che poi voi lo riempiate
IO ci stò........;)
djroby19
28-02-2011, 14:49
Ragazzi, come già scritto, al posto del Forum sarei più propenso a tirar sù una bella Wiki sul WNDR3700 e magari anche altro... dato che credo sia più indicata per i problemi di ogni giorno.
Stiamo inquinando in modo ingiusto questo Forum e personalmente non mi sembra il caso di continuare, dunque da stasera installo sul mio VPS il software Wiki e magari compro un dominio dedicato... quindi, che dominio potremmo prendere?
Ovviamente lo spirito Wiki è che tutti possono creare, modificare e cancellare, però non fatemi passare anche la voglia di metter sù quest'ultima... a me come a chiunque altro, costa tempo (ed in questo caso anche denaro!)...
Se vuoi posso contribbuire anche io possiamo fare una colletta,non è giusto che spendiate dei soldi solo voi...........io ci stò
Perché una chiavetta va più veloce di 5MB/s?
Scusa non ho capito se la domanda è retorica o meno? Cioè in scrittura si, ma in lettura certamente no! Io su pc arrivo anche a 20MB/s in lettura, mentre così sono a 7-8.
Per la questione wiki, se c'è da partecipare economicamente ci sto anche io! Ovviamente, anche a riempirlo!
coatto87
28-02-2011, 14:54
Scusa non ho capito se la domanda è retorica o meno? Cioè in scrittura si, ma in lettura certamente no! Io su pc arrivo anche a 20MB/s in lettura, mentre così sono a 7-8.
Cavolo, ero rimasto un po' indietro su quelle maledette chiavette :D
Prova via ftp ;)
coatto87
28-02-2011, 15:11
Ragazzi, come già scritto, al posto del Forum sarei più propenso a tirar sù una bella Wiki sul WNDR3700 e magari anche altro... dato che credo sia più indicata per i problemi di ogni giorno.
Stiamo inquinando in modo ingiusto questo Forum e personalmente non mi sembra il caso di continuare, dunque da stasera installo sul mio VPS il software Wiki e magari compro un dominio dedicato... quindi, che dominio potremmo prendere?
Ovviamente lo spirito Wiki è che tutti possono creare, modificare e cancellare, però non fatemi passare anche la voglia di metter sù quest'ultima... a me come a chiunque altro, costa tempo (ed in questo caso anche denaro!)...
Io non avrei intenzione di farti spendere soldi.
Se vuoi ho uno spazio web con mysql sul quale non c'è molto traffico, è di un negozio in zona quindi è assolutamente "scarico".
Possiamo usare quello e poi prendere un dominio di secondo livello, quelli gratuiti.
Cavolo, ero rimasto un po' indietro su quelle maledette chiavette :D
Prova via ftp ;)
Coatto guarda mi dispiace averti fatto perdere tempo...credo che sia la chiavetta che non è troppo nuova. Infatti ho provato con un'altra chiavetta e quella va a circa 10 in scrittura e 18 in lettura e per quel che mi riguarda va benissimo!!!
Però...adesso che ci penso, la chiavetta più veloce è formattata in ext3, mentre quella lenta in ext4, potrebbe essere quella la causa delle diverse velocità? Cmq ora provo a formattare la seconda in ext4 e rifaccio la prova!
coatto87
28-02-2011, 15:14
Coatto guarda mi dispiace averti fatto perdere tempo...credo che sia la chiavetta che non è troppo nuova. Infatti ho provato con un'altra chiavetta e quella va a circa 10 in scrittura e 18 in lettura e per quel che mi riguarda va benissimo!!!
Però...adesso che ci penso, la chiavetta più veloce è formattata in ext3, mentre quella lenta in ext4, potrebbe essere quella la causa delle diverse velocità? Cmq ora provo a formattare la seconda in ext4 e rifaccio la prova!
No è che io ho una sorta di rigetto di quelle maledette chiavette.
Forse non sono fortunato io ma considera che quelle 3-4 che ho avuto si sono sempre rotte (una era addirittura da 32gb) dopo poco tempo, quindi preferisco usare direttamente gli hdd portatili.
morganfw
28-02-2011, 15:21
Io non avrei intenzione di farti spendere soldi.
Se vuoi ho uno spazio web con mysql sul quale non c'è molto traffico, è di un negozio in zona quindi è assolutamente "scarico".
Possiamo usare quello e poi prendere un dominio di secondo livello, quelli gratuiti.
Non c'è problema, non mi "dissanguo" a spendere 7 euro per un dominio ed a metterlo sul mio VPS, a parte che ho altri 2 hosting USA condivisi, quindi potrei metterlo anche lì, certo, non sono il massimo della rapidità e delle prestazioni, ma alla fine vanno bene uguale, anche perchè così mi risparmio il VPS che ha sopra roba un pelino più importante!
Ok, stasera sarà fatto!
Ma trovatemi il nome per il dominio!!! :)
si dai, un bel wiki e forum dedicato sarebbe il caso....
nome a dominio?
dovrebbe sceglierlo coatto :D
No è che io ho una sorta di rigetto di quelle maledette chiavette.
Forse non sono fortunato io ma considera che quelle 3-4 che ho avuto si sono sempre rotte (una era addirittura da 32gb) dopo poco tempo, quindi preferisco usare direttamente gli hdd portatili.
Guarda, ho scoperto che non è colpa ne del tuo FW ne del FS. Ho testato le chiavette con linux e ho scoperto che entrambe sono EXT4 (mi ricordavo male). Il gestore dei dischi di ubuntu ha anche il bechmark così ho testato le chiavette!
E' venuto fuori che una è proprio lenta (è anche vecchiotta, cosidera che è da 1GB) e infatti aveva 10 MB in lettura, mentre con l'altra, sono a 22MB! Per il test di scrittura dovevo formattare le chiavette. Una non la volevo formattare perchè contiene i file del router, l'altra era vuota e l'ho testata, mi è stato confermato che la velocità media 2.6MB/s (quindi sul router andava anche meglio!!).
Come ti ho detto prima mi scuso di averti fatto perdere tempo...se avessi fatto le prove prima di scriverti sarebbe stato meglio!!
Cmq mi dispiace molto per le tue chiavette! Soprattutto quella da 32!!
Ascolta, ti disturbo per l'ultima volta poi cerco di arrangiarmi!!
Allora In giornata vorrei mettere su la tua ultima versione, cioè quella del 25. Avrei una domanda sul programmino rsget.pl: Io ho intenzione di mettere la penna scarsa per contenere i pacchetti del router (non extroot). Quindi la vorrei mettere come sda. Insieme alla penna vorrei mettere il mio nas, collegato tramite usb, quindi sarebbe come un semplice disco USB e prenderebbe il nome di sdb. La mia domanda è posso configuarare rsget.pl in modo che mi salvi i file in sdb, oppure me li salva per forza in sda?
Altra cosa che ti avevo scritto qualche post fa, ma che forse non hai letto. Un paio di settimane fa mi ricordo che avevi detto di aver modificato le dimensioni del file SWAP da creare da 512MB a 192 (se non ricordo male). Volrvo dirti che a me la crea ancora da 512. Non è assolutamente un problema, però volevo solo renderti consapevole della cosa!
Kicco_lsd
28-02-2011, 15:50
Chiavette che scrivono a 20MBs? Esisteranno pure ma parliamo di robe esotiche tipo dual channel, corsair GTR e simili... cose che costano quanto un SSD di buona fattura... io ne ho avute molte quasi tutte sandisk mai sognato di scrivere oltre i 10MBs... in caso mi fossi perso qualche evoluzione tecnologica mi documenterò! :)
Vi devo dare una brutta notizia: non funziona più la macchina virtuale che usavo per compilare il firmware.
Non sa da cosa dipende, Parallels la carica in loop all'infinito e non riesco ad uscirne fuori.
Quindi almeno per qualche giorno non ci saranno nuovi sviluppi.
Poi venerdì parto per Londra, quindi almeno fino a metà della prossima settimana non potrò riprendere.
Da una parte non credo che sia proprio un male, visto che ieri ho letto delle cose che non mi sono piaciute.
Forse qualcuno non ha capito che qui nessuno è pagato per realizzare il firmware, per dare aiuti agli altri su qualsiasi cosa.
Ogni aiuto che si riceve è una cosa in più, è un favore, e quando vi si dice di cercare su google non è che deve essere presa come un'offesa, perché è quello che facciamo tutti.
A tante domande che leggo qui non saprei rispondere neanche io, che pur ci perdo tempo e ormai conosco abbastanza bene come funziona.
Quindi se voglio rispondere (e lo ammetto, è una cosa che non mi fa piacere, per fortuna ci sono tanti altri che lo fanno) devo andare a cercare su google, cosa che quindi potreste fare voi stessi.
Non ci sono riferimenti diretti, parlo in generale quindi che nessuno tiri fuori la coda di paglia.
buon viaggio!!! :D
si dai, un bel wiki e forum dedicato sarebbe il caso....
nome a dominio?
dovrebbe sceglierlo coatto :D
Concordo, la scelta del nome di battesimo tocca a coatto87 :D
morganfw
28-02-2011, 16:16
wndr3700.it .eu .info .biz .name ed altri... sono tutti liberi!
Attendo coatto87 per il nome di battesimo :) speriamo risponda entro Venerdì! :D
Non installate l'ultima versione (quella di oggi), me ne sono accorto solo ora.
E' particolarmente "gonfiaata", 7.3Mb...sinceramente faccio fatica a capirne il motivo...appena posso controllerò la configurazione.
@morgan: se vuoi iniziare, trovi tutto caricato.
Su config c'è la configurazione che uso per ipv6 e poi ci sono i diff sia per i base-packages che per i pacchetti aggiuntivi.
si può scaricare oggi? :fagiano:
coatto87
28-02-2011, 16:41
No dai non mi fate scegliere il nome a me :sofico:
Per me potrebbe chiamarsi anche pizzaefichi.it o mi_chiamo_djroby19_e_sono_un_rompipalle.it
Fate voi :D
@alkaid: no, ho distrutto la mia macchina virtuale e finchè non la sistemo non posso aggiornare la build :(
Ciao,
dopo aver installato la ver. del 22 del FW e fatto un po' di test posso affermare che il router funziona bene e ho anche notato un miglioramento del wifi ho però ho alcuni dubbi, sulla gui e non so se sono voluti:
nel menu stato-interface e stato firewall in alto appare la scritta: "Qui puoi trovare informazione sullo stato del sistema come frequenza di clock della <abbr title="Central Processing Unit">CPU</abbr>, uso della memoria o dati della scheda di rete." la stessa frase la trovo anche nell'ultimo tab in Interface-Lan Common Configuration sembra formattata male.
Sempre nel menù Stato: Realtime load, Realtime traffic e Realtime connenction non appare nulla. :eek:
Per l'aggiornamento del fw: mi confermate che per passare alla versione del 25 posso farlo dalla gui ripristinando la configurazione precedentemente salvata, mi consigliate di salvare qualche file di conf. da etc/config?
Transmission: ho notato che con la configurazione di default dopo un po' di ore di funzionamento il router incominciava ad andare in affanno, addirittura il pc non riusciva a connettersi e sono stato costretto a riavviare il router.
Forse troppe connessioni aperte (la banda impiegata era bassa <150kB), ho provato a variare le impostazioni nel file di config. impostanto up a 20kB e max peer a 40, ora mi sembra stabile, secondo voi è corretto? Forse è meglio limitare il numero massimo di connessioni, ma non so dove va impostato.
spero di non "inquinare in modo ingiusto questo Forum" cerco solo di dare un contributo a testare il fw anche su una v2
morganfw
28-02-2011, 16:53
No dai non mi fate scegliere il nome a me :sofico:
Per me potrebbe chiamarsi anche pizzaefichi.it o mi_chiamo_djroby19_e_sono_un_rompipalle.it
Fate voi :D
@alkaid: no, ho distrutto la mia macchina virtuale e finchè non la sistemo non posso aggiornare la build :(
Il secondo nome a dominio non sarebbe male! Certo un po' lungo, ma appena lo indicizza google è un attimo! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Cmq scherzi a parte tiriamo fuori un nome carino e consono alla situazione... dai sù tiriamo fuori le idee!!!
arakan74
28-02-2011, 17:19
Ho fatto diverse prove, ma alla fine credo che sia questione di cm..........purtroppo la realtà è questa, in un metro si guadagna tantissimo.
cmq se issider è attendibile si può fare un raffronto tra rendimento dei vari firm, a parità di altre condizioni, ma non credo ci possano essere miracoli.........
djroby19
28-02-2011, 17:59
[QUOTE=coatto87;34570632]No dai non mi fate scegliere il nome a me :sofico:
Per me potrebbe chiamarsi anche pizzaefichi.it o mi_chiamo_djroby19_e_sono_un_rompipalle.it
Fate voi :D
Beeee questa mi piace potremmo chiamarla proprio così.........:D :D :D
:eek: djroby19_e_sono_un_rompipalle.it :eek:
siiii non è male........;)
djroby19
28-02-2011, 18:08
Allora vediamo un pò seriamente
wiki.wndr3700\hwupgrade.it così il merito potrebbe essere il merito di tutti del forum...
Oppure
wndr3700\wiki.Coatto87.it
wndr3700\wiki.Morganfw.it
Wiki sulle impostazioni del wndr3700.open-wrt.it
Dopo mi spremo meglio...:D
Kicco_lsd
28-02-2011, 18:30
maaaaa... www.OpenCoatto.net? :D
io direi WNDR3700Wiki
Cmq anche il forum a mio parere sarebbe molto utile
djroby19
28-02-2011, 19:11
maaaaa... www.OpenCoatto.net? :D
Anche www.open-wrtcoatto87.net
o www.openwrt-coatto87.net
o www.wikicoatto87.net
o www.wikicoattowndr3700.net non sarebbe male.......
:D
Anche www.open-wrtcoatto87.net
o www.openwrt-coatto87.net
o www.wikicoatto87.net
o www.wikicoattowndr3700.net non sarebbe male.......
:D
occhio a registrare nomi a dominio contenenti marchi registrati! (es. wndr3700)
a me piace opencoatto.org
voto: www.open-wrtcoatto87.net o meglio: www.openwrtcoatto.net
:sofico:
coatto87
28-02-2011, 20:48
wiki.wndr3700.org
se posso esprimere un parere, a me piace questo ;)
@lucazpf: non è vietato usare il nome del modello :)
Chiavette che scrivono a 20MBs? Esisteranno pure ma parliamo di robe esotiche tipo dual channel, corsair GTR e simili... cose che costano quanto un SSD di buona fattura... io ne ho avute molte quasi tutte sandisk mai sognato di scrivere oltre i 10MBs... in caso mi fossi perso qualche evoluzione tecnologica mi documenterò! :)
Puoi cominciare da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907378
;)
Ora ho un paio di domande se qualcuno sa come fare:
-sul muletto mi collego con un client OpenVpn a questo servizio (https://www.vpntunnel.se/en/index.php).
Se voglio collegarmi in remoto da un altro pc con un client Vnc,come devo impostare le regole sul router?
-il miniDLNA scansiona tutte le directory o c'è modo di dargli un percorso specifico da scansionare?
Grazie :)
Up
Scusatemi, ho appena connesso un hd esterno nuovo di zecca da 2 TB comprato per darlo in pasto al pupo, come mi conviene configurarlo (intanto lo sto formattando ext3 tramite knoppix)??
p.s. ogni volta che faccio qualche modifica nel 3700 si blocca la scritta nella sezione 'applica modifiche' su /etc/config/fstab ... come mai???
Ragazzi, io e il mio modem in bridge non andiamo ancora d'accordo....ho scaricato un torrent da 3 giga e mezzo, torno a casa e la navigazione era lentissima, nonostante abbia già configurato le route statiche come suggerito qui:
http://bit.gy/Ro
nel log del kernel mi sono trovato righe del genere:
__ratelimit: 31 callbacks suppressed
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
nf_conntrack: table full, dropping packet.
e nel log del router:
Feb 28 23:04:50 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:50 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:50 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:50 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:51 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:54 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:04:55 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack: table full, dropping packet.
Feb 28 23:05:00 OpenWrt kern.warn kernel: __ratelimit: 19 callbacks suppressed
in sostanza, volevo sapere se è un problema dovuto al modem in bridge e visto che è problematica questa configurazione, se potevo configurarli in altro modo....ciao grazie
Aahahahahha, esci dalla tua rete, vedrai che fine fa il dns che hai configurato :sofico:
E' legato ad un ip pubblico di fastweb che non è il tuo, ma è di circa 3/4000 persone dove ovviamente le porte non sono rigirate.
Non si può settare un ponte ipv6 per avere l'ip pubblico?
Devo per forza tornare a Telecom?
morganfw
28-02-2011, 23:34
Non si può settare un ponte ipv6 per avere l'ip pubblico?
Devo per forza tornare a Telecom?
Se hai un po' di pazienza ci stiamo lavorando sopra... niente di garantito, ma se và... più IPv6 pè tuttiii!!!
Potreste riuscirci in un paio di mesi?
Potreste riuscirci in un paio di mesi?
morganfw
28-02-2011, 23:53
Potreste riuscirci in un paio di mesi?
Se tutto va bene saranno un paio di giorni, al massimo settimane!
Ok...buona notte
P.s. Ti servono ancora notizie sulle ip cams foscam?
Ok...buona notte
P.s. Ti servono ancora notizie sulle ip cams foscam?
Ok...buona notte
P.s. Ti servono ancora notizie sulle ip cams foscam?
Ok...buona notte
P.s. Ti servono ancora notizie sulle ip cams foscam?
morganfw
01-03-2011, 01:20
Dopo una settimana di Tunnel UP con SixXS poco fa mi hanno dato i 5 ISK per poter richiedere la subnet che ora è in attesa di approvazione... speriamo bene!
Dopo manca solo la rDNS e posso finalmente testare questo benedetto IPv6.
Per il momento vi lascio la buonanotte.
greciaclassica
01-03-2011, 07:49
consigli su dove acquistarlo a prezzo vantaggioso? (Mp)
se posso esprimere un parere, a me piace questo ;)
@lucazpf: non è vietato usare il nome del modello :)
:D (wiki.wndr3700.org) ottima scelta coatto :)
Alla fine così è un nome come siti seri e ufficiali, il che, quindi, comporta maggior visibilità e rilevanza secondo me :) .
wndr3700.org è già registrato:rolleyes:
morganfw
01-03-2011, 09:47
wndr3700.org è già registrato:rolleyes:
Vi ho già scritto i nomi a dominio disponibili...
quindi si deve scegliere fra:
wndr3700.it
wndr3700.eu
wndr3700.info
poi ce ne sono di altri... ma i suddetti 3 mi sembrano più consoni alla situazione...
Vi ho già scritto i nomi a dominio disponibili...
quindi si deve scegliere fra:
wndr3700.it
wndr3700.eu
wndr3700.info
poi ce ne sono di altri... ma i suddetti 3 mi sembrano più consoni alla situazione...
il mio voto va a wndr3700.info
wiki.wndr3700.info allora :)
Ippo 2001
01-03-2011, 11:08
Salve ragazzi sto valutando di prendere questo router per rifare la mia rete domestica. Vengo da una TC che ho docuto dismettere per problemi di accesso e configurazione che stranamente avevo solo a casa.
Comunque volevo chiedervi (lo ammetto non ce l'ho fatta a leggere tutte le pagine) come va la rete a 5GHz perde molto da una stanza all'altra? il Wi.fi è in genere potente? non avendo antenne esterne mi preoccupo un pochettino.
Ho visto la possibilità grazie a coatto87 di usare openWRT, mi interessava come feature quella di poter connettere una multifunzione alla porta USB e con questa oltre che stampare anche fare scansioni c'è niente implementato nel firmware di coatto87? scusa te l'ignoranza ma sono un po a digiuno.
visto che ci sono molti esperti di rete e siccome da domani dovrò abbinare questo aggeggino al netgear wnd3700 potete darmi un aiuto qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2327319
shoxblackify
01-03-2011, 11:15
@coatto ,, ma l'ultima build aggior. rimasta è quella del 27/02 ???????? :(
doc octopus
01-03-2011, 11:39
Ma qualcuno lo usa ANCHE per non testare i firmware alternativi disponibili? :D
Salve ragazzi sto valutando di prendere questo router per rifare la mia rete domestica. Vengo da una TC che ho docuto dismettere per problemi di accesso e configurazione che stranamente avevo solo a casa.
Comunque volevo chiedervi (lo ammetto non ce l'ho fatta a leggere tutte le pagine) come va la rete a 5GHz perde molto da una stanza all'altra? il Wi.fi è in genere potente? non avendo antenne esterne mi preoccupo un pochettino.
Ho visto la possibilità grazie a coatto87 di usare openWRT, mi interessava come feature quella di poter connettere una multifunzione alla porta USB e con questa oltre che stampare anche fare scansioni c'è niente implementato nel firmware di coatto87? scusa te l'ignoranza ma sono un po a digiuno.
Allora io parlo del FW coatto perchè quello di base l'ho tenuto per 10 minuti quindi non lo ho testato.
Allora il wifi va molto bene per quanto riguarda la 2.4GHz, mentre da quello che ho letto la 5GHz non arriva molto in là (ti dico che a 10m e 2 muri non arriva).
Per il momento io non sono riuscito a fare vendere lo scanner della mia stampante, quindi qual'ora volessi utilizzarlo dovrei scollegare la stampante dal router e connetterla direttamente al pc. Mentre la stampante va benissimo in rete!
Chiedo scusa, in merito a questo mio post
http://bit.gy/Rt
ho cercato in giro e ho letto di modificare questo file di config.
/etc/sysctl.conf
alla riga
net.ipv4.netfilter.ip_conntrack_max=
dove io ho 16384
ha senso? risolverebbe il mio problema? grazie
Guarda, ho scoperto che non è colpa ne del tuo FW ne del FS. Ho testato le chiavette con linux e ho scoperto che entrambe sono EXT4 (mi ricordavo male). Il gestore dei dischi di ubuntu ha anche il bechmark così ho testato le chiavette!
E' venuto fuori che una è proprio lenta (è anche vecchiotta, cosidera che è da 1GB) e infatti aveva 10 MB in lettura, mentre con l'altra, sono a 22MB! Per il test di scrittura dovevo formattare le chiavette. Una non la volevo formattare perchè contiene i file del router, l'altra era vuota e l'ho testata, mi è stato confermato che la velocità media 2.6MB/s (quindi sul router andava anche meglio!!).
Come ti ho detto prima mi scuso di averti fatto perdere tempo...se avessi fatto le prove prima di scriverti sarebbe stato meglio!!
Cmq mi dispiace molto per le tue chiavette! Soprattutto quella da 32!!
Ascolta, ti disturbo per l'ultima volta poi cerco di arrangiarmi!!
Allora In giornata vorrei mettere su la tua ultima versione, cioè quella del 25. Avrei una domanda sul programmino rsget.pl: Io ho intenzione di mettere la penna scarsa per contenere i pacchetti del router (non extroot). Quindi la vorrei mettere come sda. Insieme alla penna vorrei mettere il mio nas, collegato tramite usb, quindi sarebbe come un semplice disco USB e prenderebbe il nome di sdb. La mia domanda è posso configuarare rsget.pl in modo che mi salvi i file in sdb, oppure me li salva per forza in sda?
Altra cosa che ti avevo scritto qualche post fa, ma che forse non hai letto. Un paio di settimane fa mi ricordo che avevi detto di aver modificato le dimensioni del file SWAP da creare da 512MB a 192 (se non ricordo male). Volrvo dirti che a me la crea ancora da 512. Non è assolutamente un problema, però volevo solo renderti consapevole della cosa!
UP
E poi ho appena visto che è stata aggiunta circa 1h fa la versione del 1 marzo! la versione da tftp per modem 10.* non è scaricabile.
Cmq cosa cambia in questa versione?
TheDarkAngel
01-03-2011, 12:57
Chiedo scusa, in merito a questo mio post
http://bit.gy/Rt
ho cercato in giro e ho letto di modificare questo file di config.
/etc/sysctl.conf
alla riga
net.ipv4.netfilter.ip_conntrack_max=
dove io ho 16384
ha senso? risolverebbe il mio problema? grazie
No, non credo tu abbia riempito la tabella NAT che ha appunto 16384 voci ma la arp che ha ben meno voci e se non instradi correttamente i pacchetti diventa una replica della nat. La soluzione è appunto quella della mia guida, probabilmente non hai impostato i parametri nel modo corretto
coatto87
01-03-2011, 13:02
@peg1987: non c'è alcun problema. lo script che ho realizzato installa rsget e tutte le dipendenze in /mnt/sda1 (che immagino sia nel tuo caso la pennetta).
Poi, una volta montato correttamente il nas, ti basterà modificare il file di configurazione di rsget impostando il percorso su quale vuoi salvare i downloads.
Ah si, avevo letto il tuo post, ho risistemato lo script per uno swap di 192mb, grazie ;)
@LucaZPF: no, quella voce non c'entra nulla. La soluzione è nel workaround di TheDarkAngel.
@Ippo2011: per la stampante nessun problema, per lo scanner immagino serva sane (esiste anche una web interface, http://sourceforge.net/projects/phpsane/ ) o qualcos'altro per farlo andare.
Quindi ricapitolando, la stampante funziona senza problemi, per lo scanner dovrai trovare il modo per farlo andare :D
@shox: ho aggiornato oggi, ma non mi fido molto di quello che sia uscito fuori, preferirei prima testarla.
@doc octopus: i firmware alternativi non servirebbero se netgear si fosse degnata di farne uno decente :D
No, non credo tu abbia riempito la tabella NAT che ha appunto 16384 voci ma la arp che ha ben meno voci e se non instradi correttamente i pacchetti diventa una replica della nat. La soluzione è appunto quella della mia guida, probabilmente non hai impostato i parametri nel modo corretto
grazie, il problema della navigazione quasi bloccata mi si è manifestato dopo aver scaricato 3 giga e mezzo di torrent
io ho seguito il tuo prezioso consiglio e il mio wndr è così configurato:
http://bit.gy/Ru
192.168.1.1 è l'ip del modem (un dlink dsl-302b)
coatto87
01-03-2011, 13:05
grazie, il problema della navigazione quasi bloccata mi si è manifestato dopo aver scaricato 3 giga e mezzo di torrent
Questo è successo anche a me usando un torrent su tracker pubblico.
Invece mai successo su tracker privati (e ho scaricato/uppato decine di gb).
Chiedo scusa, in merito a questo mio post
http://bit.gy/Rt
ho cercato in giro e ho letto di modificare questo file di config.
/etc/sysctl.conf
alla riga
net.ipv4.netfilter.ip_conntrack_max=
dove io ho 16384
ha senso? risolverebbe il mio problema? grazie
Guarda io ho controllato il mio file e anche io ho quel valore. Ho cmq io ho impostato le regole di routing statico che hai indicato tu e si è risolto!
TheDarkAngel
01-03-2011, 13:10
grazie, il problema della navigazione quasi bloccata mi si è manifestato dopo aver scaricato 3 giga e mezzo di torrent
io ho seguito il tuo prezioso consiglio e il mio wndr è così configurato:
http://bit.gy/Ru
192.168.1.1 è l'ip del modem (un dlink dsl-302b)
C'è un errore ;)
Nella seconda voce hai messo LAN al posto di WAN, sostituisci e vedi che funzionerà
coatto87
01-03-2011, 13:11
C'è un errore ;)
Nella seconda voce hai messo LAN al posto di WAN, sostituisci e vedi che funzionerà
Ci vuole assolutamente questo benedetto wiki :D
Morgan? :fagiano:
C'è un errore ;)
Nella seconda voce hai messo LAN al posto di WAN, sostituisci e vedi che funzionerà
Wow lo stavo segnalando anke io!!
@Coatto quindi se volessi installare una nuova versione oggi, quale dovrei usare?
coatto87
01-03-2011, 13:15
C'è un errore ;)
Nella seconda voce hai messo LAN al posto di WAN, sostituisci e vedi che funzionerà
Che poi questo problema secondo me deriva essenzialmente dal fatto che:
root@OpenWrt:~# sysctl -p | grep unknown
sysctl: error: 'net.ipv6.conf.all.forwarding' is an unknown key
sysctl: error: 'net.bridge.bridge-nf-call-arptables' is an unknown key
sysctl: error: 'net.bridge.bridge-nf-call-ip6tables' is an unknown key
sysctl: error: 'net.bridge.bridge-nf-call-iptables' is an unknown key
C'è un errore ;)
Nella seconda voce hai messo LAN al posto di WAN, sostituisci e vedi che funzionerà
ma porc.....EPIC FAIL
va che sono un bel prila...
grazie a tutti per l'aiuto
ciao
TheDarkAngel
01-03-2011, 13:46
Che poi questo problema secondo me deriva essenzialmente dal fatto che:
root@OpenWrt:~# sysctl -p | grep unknown
sysctl: error: 'net.ipv6.conf.all.forwarding' is an unknown key
sysctl: error: 'net.bridge.bridge-nf-call-arptables' is an unknown key
sysctl: error: 'net.bridge.bridge-nf-call-ip6tables' is an unknown key
sysctl: error: 'net.bridge.bridge-nf-call-iptables' is an unknown key
Per me no :fagiano:
Scusate lo richiedo perchè forse non lo avete letto in quanto ho modificato il post!
Quale versione del FW di coatto è la più aggiornata? Cosa c'è di diverso in quella di oggi?
Uhm... è già la terza volta che il router si riavvia da solo oggi... come faccio a capire la causa??
Per ora sta girando Transmission con un paio di torrent, che non vanno neppure così veloci, può essere lui la causa?
coatto87
01-03-2011, 14:26
Uhm... è già la terza volta che il router si riavvia da solo oggi... come faccio a capire la causa??
Per ora sta girando Transmission con un paio di torrent, che non vanno neppure così veloci, può essere lui la causa?
Dalla console del router digita i comandi free e top, poi incolla qui cosa ti ha dato.
Uhm... è già la terza volta che il router si riavvia da solo oggi... come faccio a capire la causa??
Per ora sta girando Transmission con un paio di torrent, che non vanno neppure così veloci, può essere lui la causa?
Anche a me lo ha fatto,come avevo detto in precedenza vi conviene dopo aver fatto il flash da Tftp,premete il tasto fisico sul fondo del router per 10 secondi(usando la rom di coatto mi pare bisogna premere il tasto WPS per 10 secondi e poi il tasto reset senza rilasciare il WPS).
Successivamente dopo aver fatto questo e aver reimpostato il password,andate su Sistema->Backup / Ripristina->Ripristina il router come predefinito
Così non ho più avuto problemi,salvo ovviamente errate configurazioni ;)
Coatto:mi puoi dire a grandi linee che cartelle scansione il miniDLNA?
C'è modo di fargli scansionare solo determinate cartelle?Se si come?
Ho visto che si ciuccia parecchia ram.. :fagiano:
Scusate lo richiedo perchè forse non lo avete letto in quanto ho modificato il post!
Quale versione del FW di coatto è la più aggiornata? Cosa c'è di diverso in quella di oggi?
io penso quella del 25, come scritto qui
http://bit.gy/Rv
dove hai letto della build di oggi?
djroby19
01-03-2011, 17:07
Aggiornato alla tua build r25799 di oggi,
Ho fatto caso una cosa...quando creo il backup delle impostazioni non salva tutte le impostazioni,ad esempio le impostazioni cron le devo reinserire di nuovo
Anche sotto Initscript non lascia disabilitati i servizzi che a me non servono...e altre cosette come mai?
Qualche idea in merito dal tuo rompipalle....hehehehehheeh:D
morganfw
01-03-2011, 17:31
Ci vuole assolutamente questo benedetto wiki :D
Morgan? :fagiano:
Presente!
Quindi prendiamo wndr3700.info e poi mettiamo un II livello wiki.wndr3700.info???
Se mi dite di sì procedo subito!!!
coatto87
01-03-2011, 17:48
@morgan: per me può andare, però io non sono molto bravo a scegliere nomi e cose del genere, quindi senti soprattutto i pareri degli altri ;)
Avrei tante cose da scrivere (il wiki mi affascina perché non devo rispondere alle domande :D) quindi spero che sia pronto il più presto possibile ;)
@djroby19: io non uso mai il backup, preferisco salvare a mano quei 4-5 file che mi servono.
Li trovi tutti in /etc, /etc/config.
In particolare, quello del cron è /etc/crontabs/root.
Per gli initscript non c'è un file che tiene salvato lo stato (abilitato o disabilitato) ma semplicemente viene verificato che lo script di init sia linkato in rc.d.
Se il link esiste, è abilitato altrimenti no.
@LucaZPF: da un po' di tempo sto usando un altro sistema. Le build che hanno differenze sostanziali e che le ho testate per bene vengono annunciate qui e sul post di riferimento.
Invece le build che non testo e che non portano cambiamenti evidenti, le carico ma non vengono "annunciate".
Ora nel caso della build di oggi 25799, è la prima build con kernel 2.6.37.1 compilata con il nuovo gcc.
Quindi qui il cambiamento sarebbe interessante ma non l'ho testata per bene.
Comunque aspettate, ne sto compilando un'altra :)
Questo per dire che potete anche aggiornare, ma a vostro rischio :D
@baila: argh, non lo leggiamo quel post eh? la configurazione di minidlna è in /etc/minidlna.conf.
Per la ram non possiamo farci nulla se non creare il file di swap :)
Hai invertito la sequenza per il reset :P
morganfw
01-03-2011, 17:53
@morgan: per me può andare, però io non sono molto bravo a scegliere nomi e cose del genere, quindi senti soprattutto i pareri degli altri ;)
Avrei tante cose da scrivere (il wiki mi affascina perché non devo rispondere alle domande :D) quindi spero che sia pronto il più presto possibile ;)
@djroby19: io non uso mai il backup, preferisco salvare a mano quei 4-5 file che mi servono.
Li trovi tutti in /etc, /etc/config.
In particolare, quello del cron è /etc/crontabs/root.
Per gli initscript non c'è un file che tiene salvato lo stato (abilitato o disabilitato) ma semplicemente viene verificato che lo script di init sia linkato in rc.d.
Se il link esiste, è abilitato altrimenti no.
@LucaZPF: da un po' di tempo sto usando un altro sistema. Le build che hanno differenze sostanziali e che le ho testate per bene vengono annunciate qui e sul post di riferimento.
Invece le build che non testo e che non portano cambiamenti evidenti, le carico ma non vengono "annunciate".
Ora nel caso della build di oggi 25799, è la prima build con kernel 2.6.37.1 compilata con il nuovo gcc.
Quindi qui il cambiamento sarebbe interessante ma non l'ho testata per bene.
Comunque aspettate, ne sto compilando un'altra :)
Questo per dire che potete anche aggiornare, ma a vostro rischio :D
@baila: argh, non lo leggiamo quel post eh? la configurazione di minidlna è in /etc/minidlna.conf.
Per la ram non possiamo farci nulla se non creare il file di swap :)
Hai invertito la sequenza per il reset :P
Entro stasera avrai il tuo bel software mediawiki!
Il server non è il massimo delle prestazioni perchè è in USA, però con qualche cache piazzata su bene... viaggerà un missile (spero!)...
A dopo!
djroby19
01-03-2011, 18:00
Presente!
Quindi prendiamo wndr3700.info e poi mettiamo un II livello wiki.wndr3700.info???
Se mi dite di sì procedo subito!!!
Per me ok ;)
coatto87
01-03-2011, 18:00
Entro stasera avrai il tuo bel software mediawiki!
Il server non è il massimo delle prestazioni perchè è in USA, però con qualche cache piazzata su bene... viaggerà un missile (spero!)...
A dopo!
Perfetto.
Poi dobbiamo dividerci le parti :D
p.s. djroby19 mi raccomando l'italiano eh :read:
djroby19
01-03-2011, 18:03
Perfetto.
Poi dobbiamo dividerci le parti :D
p.s. djroby19 mi raccomando l'italiano eh :read:
Ok starò attento....;)
Grazie per la dritta allora farò come dici tu......ok:D
Qualcuno è in grado di darmi una mano a configurare il linksys pap2t x il voip con il firmware openwrt? Non ho mai avuto a che fare con il voip ma ora che ho cambiato operatore ho dovuto passare al voip x tenermi il mio numero telecom.
shoxblackify
01-03-2011, 18:16
ehiiiii ragazzi si "trasloca":............??????
:D
djroby19
01-03-2011, 18:31
ehiiiii ragazzi si "trasloca":............??????
:D
:read: Quì si fà sul serio........mica stiamo a pettinà le bambole hahaahaha:D :stordita:
ehiiiii ragazzi si "trasloca":............??????
:D
Bhe era ora,almeno si potrà parlare in santa pace solo di OpenWrt....anche se qui nessuno si è mai lamentato :D
Grazie Coatto :Prrr: ;)
Qualcuno è in grado di darmi una mano a configurare il linksys pap2t x il voip con il firmware openwrt? Non ho mai avuto a che fare con il voip ma ora che ho cambiato operatore ho dovuto passare al voip x tenermi il mio numero telecom.
L'ho fatto circa 3gg fa ed è stato semplicissimo perchè con Eutelia c'è una guida apposita. per configurarlo lo connetti, scopri il suo ip alzando il tel e premendo #### (4 volte # insomma) e poi appena parte la voce guida componi 110 e di nuovo #
la voce sintetica ti leggerà il suo ip dove connetterti alla web interface :cool:
djroby19
01-03-2011, 18:43
L'ho fatto circa 3gg fa ed è stato semplicissimo perchè con Eutelia c'è una guida apposita. per configurarlo lo connetti, scopri il suo ip alzando il tel e premendo #### (4 volte # insomma) e poi appena parte la voce guida componi 110 e di nuovo #
la voce sintetica ti leggerà il suo ip dove connetterti alla web interface :cool:
Anche questa sarebbe un ottima guida per chi usa voip ;)
L'ho fatto circa 3gg fa ed è stato semplicissimo perchè con Eutelia c'è una guida apposita. per configurarlo lo connetti, scopri il suo ip alzando il tel e premendo #### (4 volte # insomma) e poi appena parte la voce guida componi 110 e di nuovo #
la voce sintetica ti leggerà il suo ip dove connetterti alla web interface :cool:
All'interfaccia sono riuscito ad accedere ho trovato l'ip sul log del router, ma quello che mi servirebbe è un aiuto sull forward delle porte sul router. Infatti non riesco a chiamare il mio numero voip, mentre riesco a fare le chiamate. Il mio ISP mi ha detto di aprire le seguenti porte:
forwardare sul router la porta 5060 e le porte rtp dalla 16300 alle 16700.
x la 5060 ok ma non ho mai sentito le porte rtp:rolleyes:
Ps: il mio ISP è Olimontel.
Devo dare un feedback su midlna e Upnp:giocando online a TestDrive Unlimited 2 con il midlna attivo il gioco ci metteva circa 30 secondi a darmi lo stato del mio NAT,da quando l'ho disattivato è praticamente immediato e mi dice: Il vostro NAT è:Open UPnPUsed.
Non so da cosa possa dipendere o se è normale...
Ciao
coatto87
01-03-2011, 20:18
Devo dare un feedback su midlna e Upnp:giocando online a TestDrive Unlimited 2 con il midlna attivo il gioco ci metteva circa 30 secondi a darmi lo stato del mio NAT,da quando l'ho disattivato è praticamente immediato e mi dice:
Non so da cosa possa dipendere o se è normale...
Ciao
No in verità non sbagli, c'è una correlazione.
Trovi più informazioni qui: http://miniupnp.tuxfamily.org/forum/viewtopic.php?t=746
Purtroppo però avevo già provato ad applicare quella patch a minidlna, ma poi non riesco più a compilarlo.
Appena ho un po' di tempo ci riproverò anche se questo lavoro toccherebbe ai dev di minidlna visto che gli è stata già segnalata ma se ne stanno fregando.
Ci sono riuscito:D
Riporto qui le regole x il forward delle porte x il Voip da mettere nel file /etc/config/firewall
config 'redirect'
option 'src' 'wan'
option '_name' 'voip5060'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '5060'
option 'dest_ip' '192.168.1.x' (vs ip apparecchio voip)
option 'dest_port' '5060'
config 'redirect'
option '_name' 'Voip RTP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '16300-16700'
option 'dest_ip' '192.168.1.x' (vs ip apparecchio voip)
Poi ho aggiunto una regola qos ma non sò se è giusta
Ho messo:
protocollo udp
porte 5060 (magari metto anche 16300-16700?)
Destinazione express
il resto l'ho lasciato di default, potrebbe andare?
morganfw
01-03-2011, 21:17
@coatto87 ci siamo quasi... ho dovuto abilitare XCache altrimenti il server non si "schiodava"!
Ora diciamo che ha prestazioni accettabili... fra poco saremo pronti... non andare a nanna! :Prrr:
@coatto87 ci siamo quasi... ho dovuto abilitare XCache altrimenti il server non si "schiodava"!
Ora diciamo che ha prestazioni accettabili... fra poco saremo pronti... non andare a nanna! :Prrr:
:cool:
coatto87
01-03-2011, 22:03
@coatto87 ci siamo quasi... ho dovuto abilitare XCache altrimenti il server non si "schiodava"!
Ora diciamo che ha prestazioni accettabili... fra poco saremo pronti... non andare a nanna! :Prrr:
Va bene, ma ti seguirò dall'iPad, ho la testa in fumo :D
Anche perché ho due buone notizie da darvi:
1) ho recuperato 200kb, probabile che riesco a farci entrare di nuovo l'ipv6
2) dopo il post di baila, mi è venuto in mente di riprovare ad aggiornare miniupnpd. Ci avevo già provato qualche tempo fa ma dava un errore in compilazione ma non avevo fatto molto caso all'errore che dava. L'ho rivisto oggi, beh c'è un errore da cani nei sorgenti. Sistemato al volo, ora compila la nuova versione senza problemi ;)
Sicuramente dovrebbe migliorare le prestazioni dell'UPnP ;)
Qui c'è il changelog: http://miniupnp.free.fr/files/changelog.php?file=miniupnpd-1.5.20110221.tar.gz
Prossimamente riproverò a patchare minidlna con il pezzo di codice che ho postato prima ;)
@adryano, tieniti caldo per il wiki :D
morganfw
01-03-2011, 22:11
Va bene, ma ti seguirò dall'iPad, ho la testa in fumo :D
Anche perché ho due buone notizie da darvi:
1) ho recuperato 200kb, probabile che riesco a farci entrare di nuovo l'ipv6
2) dopo il post di baila, mi è venuto in mente di riprovare ad aggiornare miniupnpd. Ci avevo già provato qualche tempo fa ma dava un errore in compilazione ma non avevo fatto molto caso all'errore che dava. L'ho rivisto oggi, beh c'è un errore da cani nei sorgenti. Sistemato al volo, ora compila la nuova versione senza problemi ;)
Sicuramente dovrebbe migliorare le prestazioni dell'UPnP ;)
Qui c'è il changelog: http://miniupnp.free.fr/files/changelog.php?file=miniupnpd-1.5.20110221.tar.gz
Prossimamente riproverò a patchare minidlna con il pezzo di codice che ho postato prima ;)
@adryano, tieniti caldo per il wiki :D
Notare la "potenza" del server con 8 CPU:
top - 15:09:20 up 17:48, 1 user, load average: 50.48, 40.79, 33.75
Tasks: 649 total, 56 running, 582 sleeping, 0 stopped, 11 zombie
Cpu0 : 61.1%us, 19.6%sy, 0.0%ni, 15.0%id, 3.9%wa, 0.0%hi, 0.3%si, 0.0%st
Cpu1 : 63.5%us, 25.0%sy, 0.0%ni, 5.9%id, 5.3%wa, 0.0%hi, 0.3%si, 0.0%st
Cpu2 : 49.8%us, 34.5%sy, 0.0%ni, 8.8%id, 2.0%wa, 0.0%hi, 4.9%si, 0.0%st
Cpu3 : 60.1%us, 24.8%sy, 0.0%ni, 7.5%id, 7.2%wa, 0.0%hi, 0.3%si, 0.0%st
Cpu4 : 65.4%us, 22.9%sy, 0.0%ni, 2.6%id, 8.8%wa, 0.0%hi, 0.3%si, 0.0%st
Cpu5 : 2.3%us, 9.5%sy, 88.2%ni, 0.0%id, 0.0%wa, 0.0%hi, 0.0%si, 0.0%st
Cpu6 : 69.5%us, 23.6%sy, 0.0%ni, 2.3%id, 4.6%wa, 0.0%hi, 0.0%si, 0.0%st
Cpu7 : 11.5%us, 12.5%sy, 76.0%ni, 0.0%id, 0.0%wa, 0.0%hi, 0.0%si, 0.0%st
Mem: 16467336k total, 16104664k used, 362672k free, 425152k buffers
era d'obbligo abilitare una cache, quindi... ci siamo!!!
morganfw
01-03-2011, 22:15
coatto87... PM per te! :D
io ci sono per la grande "overture"...
direi che è un ottimo riconoscimento ed il modo perfetto di dare il giusto spessore a questo progetto che a mio avviso merita moltissimo
morganfw
01-03-2011, 23:29
Ok, chi c'è c'è... chi non c'è non c'è...
Ho il piacere di annunciarvi l'inaugurazione del nuovo (e ancora vuoto o quasi) wiki sul Netgear WNDR3700, lo potete trovare al seguente link:
Wiki Netgear WNDR3700 (http://www.wndr3700.info/)
per chi fosse interessato a contribuire, consiglio di leggere attentamente la guida su come utilizzare il software wiki indicata sulla pagina principale, registrarsi ed iniziare ad inserire il proprio contributo secondo gli standard.
Mi raccomando, non fatemi passare anche la voglia di mantenere un wiki... :Prrr:
Vi attendiamo numerosi e un immenso grazie a coatto87 per il suo spaziale lavoro!!!
coatto87
01-03-2011, 23:31
Ok, chi c'è c'è... chi non c'è non c'è...
Ho il piacere di annunciarvi l'inaugurazione del nuovo (e ancora vuoto o quasi) wiki sul Netgear WNDR3700, lo potete trovare al seguente link:
Wiki Netgear WNDR3700 (http://www.wndr3700.info/)
per chi fosse interessato a contribuire, consiglio di leggere attentamente la guida su come utilizzare il software wiki indicata sulla pagina principale, registrarsi ed iniziare ad inserire il proprio contributo secondo gli standard.
Mi raccomando, non fatemi passare anche la voglia di mantenere un wiki... :Prrr:
Vi attendiamo numerosi e un immenso grazie a coatto87 per il suo spaziale lavoro!!!
Ho dato una forma alla pagina "comunità" (immagino che al più presto morganfw sistemi il nome :D).
Siete liberi di modificarlo come più vi piaccia, io ho solo fatto uno schema :)
che switch monto per il WNDR3700?
Va bene un GS605 (25euro) oppure devo prendere il GS105 (38euro)? cosa cambia?
a me interessa per collegare al NetGear WNDR3700: 3 PC, NAS, FOTOCOPIATRICE DI RETE. Quest'ultima, una Olivetti D-copia 220, a sua volta ha uno switch per scanner e scheda rete interna.
shoxblackify
02-03-2011, 01:03
..ma dove siete ???? :D
il wiki.... se magna :D
gabryels
02-03-2011, 07:49
Ho dato una forma alla pagina "comunità" (immagino che al più presto morganfw sistemi il nome :D).
Siete liberi di modificarlo come più vi piaccia, io ho solo fatto uno schema :)
Ciao Coatto,
piccola domandina... ho installato rsget.pl, installazione avvenuta con successo tanto di trovarmi lo script init e la cartella rsget.pl su sda1. Il problema però è che se provo ad entrare da interfaccia web sulla porta 7666 questa non funziona. Premetto che ho installato la versione del 26 Febbraio; forse è questo il problema? Grazie mille per il lavoro svolto!!
Inoltre, lascia stare chi PRETENDE delle risposte, evidentemente non hanno pienamente capito come funziona un forum, e soprattutto chi ne partecipa.
coatto87
02-03-2011, 09:26
Ciao Coatto,
piccola domandina... ho installato rsget.pl, installazione avvenuta con successo tanto di trovarmi lo script init e la cartella rsget.pl su sda1. Il problema però è che se provo ad entrare da interfaccia web sulla porta 7666 questa non funziona. Premetto che ho installato la versione del 26 Febbraio; forse è questo il problema? Grazie mille per il lavoro svolto!!
Inoltre, lascia stare chi PRETENDE delle risposte, evidentemente non hanno pienamente capito come funziona un forum, e soprattutto chi ne partecipa.
Si probabile che sia la build, usa quella che ho compilato ieri ;)
gabryels
02-03-2011, 09:56
Si probabile che sia la build, usa quella che ho compilato ieri ;)
Grazie!
Oggi pomeriggio proverò, poi come al solito FEEDBACK ;)
coatto87
02-03-2011, 10:35
Ho aggiornato sia miniupnpd che minidlna.
Per quanto riguarda il primo, qui trovate il changelog: http://miniupnp.free.fr/files/changelog.php?file=miniupnpd-1.5.20110221.tar.gz
Invece su minidlna, oltre ad averlo aggiornato, ho applicato la patch della quale si fa riferimento in questo thread: http://miniupnp.tuxfamily.org/forum/viewtopic.php?t=746 e che corrisponde al problema che ha incontrato baila.
Questo non l'ho potuto testare ancora anche se non ci dovrebbero essere problemi, la compilazione è andata a buon fine.
Trovate entrambi i pacchetti qui (http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html).
Non so se riuscirò a compilare una nuova build prima che parto, quindi per ora vi do i singoli pacchetti :)
shoxblackify
02-03-2011, 13:30
buon pomeriggio .. ohhh ma nel Wiki non riesco a seguirvi....... come faccio a leggere le discussioni :confused: :confused:
morganfw
02-03-2011, 13:44
buon pomeriggio .. ohhh ma nel Wiki non riesco a seguirvi....... come faccio a leggere le discussioni :confused: :confused:
shox, il wiki non è come il forum, è solo una raccolta di documenti...
coatto87 ed io ci stiamo lavorando, dai un occhio qui:
http://www.wndr3700.info/index.php?title=Wiki_Netgear_WNDR3700:Portale_comunit%C3%A0
coatto87
02-03-2011, 14:02
Comunque tutti volevate questo wiki, fino ad ora l'unico contributo è stato di peg1987 :read:
gabryels
02-03-2011, 14:02
Grazie!
Oggi pomeriggio proverò, poi come al solito FEEDBACK ;)
Niente da fare, rsget non ne vuole sapere... 192.168.1.1:7666 non và :muro:
Nella lista dei processi in esecuzione neanche c'è.... :muro:
coatto87
02-03-2011, 14:04
Niente da fare, rsget non ne vuole sapere... 192.168.1.1:7666 non và :muro:
Prova a farlo partire da console con il comando /mnt/sda1/rsget.pl/rsget.pl :)
gabryels
02-03-2011, 14:23
Prova a farlo partire da console con il comando /mnt/sda1/rsget.pl/rsget.pl :)
Mi dice che non trova il comando anche se effettivamente questo c'è! è di colore verde nella lista dei file di directory sotto ssh
coatto87
02-03-2011, 14:24
Mi dice che non trova il comando anche se effettivamente questo c'è! è di colore verde nella lista dei file di directory sotto ssh
Più probabile che non funziona perl :)
Potresti formattare il disco e riprovare da capo?
gabryels
02-03-2011, 14:28
Più probabile che non funziona perl :)
Potresti formattare il disco e riprovare da capo?
strano, ho appena flashato la rom... però tramite sysupgrade... provo con tftp?
coatto87
02-03-2011, 14:29
strano, ho appena flashato la rom... però tramite sysupgrade... provo con tftp?
No no, parlo della chiavetta/hdd collegato via usb.
gabryels
02-03-2011, 14:42
No no, parlo della chiavetta/hdd collegato via usb.
ok, ora provo, ma prima di flashare avevo già formattato il mio hdd.
mi crasha anche amule...
Comunque tutti volevate questo wiki, fino ad ora l'unico contributo è stato di peg1987 :read:
Io non saprei cosa scrivere,avevo pensato anch'io di fare la guida al flash :(
Le mie conoscenze sono quelle che sono...
Per ora tengo su la build del 22 febbraio per vedere quanto regge :sofico: ;)
gabryels
02-03-2011, 15:20
ok, ora provo, ma prima di flashare avevo già formattato il mio hdd.
mi crasha anche amule...
Niente da fare... Ora sono a lavoro e mi sono dimenticato di cambiare il file del firewall quindi niente ssh da remoto :cool:
Ci smanetterò domani. Grazie comunque del supporto.
coatto87
02-03-2011, 15:37
Io non saprei cosa scrivere,avevo pensato anch'io di fare la guida al flash :(
Le mie conoscenze sono quelle che sono...
Per ora tengo su la build del 22 febbraio per vedere quanto regge :sofico: ;)
Non sapresti cosa scrivere?
Tutte le domande che hai fatto alle quali abbiamo risposto :D
Ad esempio come aprire le porte del firewall, la storia della condivisione su windows...puff ce ne avresti da scrivere.
Ho buttato su un a pagina passo passo per recupare il router in caso di brick però dovevo apportare delle modifiche e il sito non è più raggiungibile....riproverò più tardi :(
coatto87
02-03-2011, 15:53
Ho buttato su un a pagina passo passo per recupare il router in caso di brick però dovevo apportare delle modifiche e il sito non è più raggiungibile....riproverò più tardi :(
Cerca di non fare "discussioni" ma crea pagine vere e proprie.
morganfw
02-03-2011, 16:07
Ho buttato su un a pagina passo passo per recupare il router in caso di brick però dovevo apportare delle modifiche e il sito non è più raggiungibile....riproverò più tardi :(
No ragazzi, così non va bene!
Create pagine e non discussioni e poi formattatele come da standard Wiki, altrimenti fra poco ci ritroveremo con un sacco di articoli da revisionare e modificare!
Non mi costringete a fare censura su un Wiki, è un controsenso!
Quindi leggete la guida su come formattare il tutto e su come creare una nuova pagina, successivamente agite!
Da qui al Weekend proverò a dare una revisione completa e a strutturare tutto per bene, ma almeno dateci una mano, scrivete bene e a standard, capisco che non è facile ma nemmeno difficile ed una volta che si impara è facilissimo, quasi automatico.
@coatto 87 Questa scritta:
"Qui puoi trovare informazione sullo stato del sistema come frequenza di clock della <abbr title="Central Processing Unit">CPU</abbr>, uso della memoria o dati della scheda di rete."
che mi appare in alcune intestazioni della gui è corretta o è segno che il flash è anadato male?
Il problema che avevo con trasmission è lo stesso seganlato da LucaZPF, grazie a TheDarkAngel per la sua soluzione.
coatto87
02-03-2011, 16:41
@coatto 87 Questa scritta:
"Qui puoi trovare informazione sullo stato del sistema come frequenza di clock della <abbr title="Central Processing Unit">CPU</abbr>, uso della memoria o dati della scheda di rete."
che mi appare in alcune intestazioni della gui è corretta o è segno che il flash è anadato male?
Il problema che avevo con trasmission è lo stesso seganlato da LucaZPF, grazie a TheDarkAngel per la sua soluzione.
Il problema è nella traduzione italiana che è stata mandata a OpenWrt...casomai la correggo e mando una patch.
Non è assolutamente un problema tuo.
ragazzi..una domanda concettuale.
Se riuscite a far funzionare il tunnel ipv6 signfica che avrò un bel ip pubblico anche con fastweb? Eppoi potrò connettermi da fuori anche con pc che hanno ipv4 o dall'iphone?
Altrimenti sono costretto a mollare fastweb e tornare telecom....
E che mi dite di openvpn?
ciao
ragazzi..una domanda concettuale.
Se riuscite a far funzionare il tunnel ipv6 signfica che avrò un bel ip pubblico anche con fastweb? Eppoi potrò connettermi da fuori anche con pc che hanno ipv4 o dall'iphone?
Altrimenti sono costretto a mollare fastweb e tornare telecom....
E che mi dite di openvpn?
ciao
Io sto fremendo per questa funzione :D
Ma quella integrata nel fw stock non funziona?
morganfw
02-03-2011, 17:58
Io sto fremendo per questa funzione :D
Ma quella integrata nel fw stock non funziona?
Son 2 cose totalmente diverse... se leggi qualche post fà...
djroby19
02-03-2011, 18:18
Non sò se ho fatto bene ma ho dato il mio primo contributo sul Wiki....avrò molto da imparare Morgan me lo controlli,ho cercato di leggere la guida ma controllalo comunque......
Grazie a Coatto e Morgan per la pazienza....;)
djroby19
02-03-2011, 19:31
Si possono inserire anche i giorni della settimana?
Esempio da lun a ven accensione 16:00 spegnimento 01:00 e sab e dom dalle ore 8:00 alle 01:00
si potrebbe fare ?:D
morganfw
02-03-2011, 19:31
Non sò se ho fatto bene ma ho dato il mio primo contributo sul Wiki....avrò molto da imparare Morgan me lo controlli,ho cercato di leggere la guida ma controllalo comunque......
Grazie a Coatto e Morgan per la pazienza....;)
Sì, hai fatto bene... peccato che l'hai messo nella sezione sbagliata!
Rileggi tutte le guide su MediaWiki... dai che se vuoi sei bravo!
che switch monto per il WNDR3700?
Va bene un GS605 (25euro) oppure devo prendere il GS105 (38euro)? cosa cambia?
a me interessa per collegare al NetGear WNDR3700: 3 PC, NAS, FOTOCOPIATRICE DI RETE. Quest'ultima, una Olivetti D-copia 220, a sua volta ha uno switch per scanner e scheda rete interna.
up :)
Ho voluto dare anch'io il mio piccolo contributo alla wiki, spero di aver fatto giusto:D
morganfw
02-03-2011, 20:36
Ho voluto dare anch'io il mio piccolo contributo alla wiki, spero di aver fatto giusto:D
Bravo adryano... ottimo lavoro!!! :)
coatto87
02-03-2011, 20:38
Ho voluto dare anch'io il mio piccolo contributo alla wiki, spero di aver fatto giusto:D
Oh, finalmente qualcuno che ha capito come aggiungere materiale :D
Se proprio posso darti un suggerimento, potresti fare anche la versione da interfaccia web :)
@Coatto:lo so che per te è inutile,ma non si riesce a intregrare questo (http://oss.oetiker.ch/rrdtool/) in una delle tue prossime build? :fagiano:
morganfw
02-03-2011, 22:10
Eppur SI MUOVE!!!
IPv6 Address. . . . . . . . . . . : 2001:1418:14d:0:2865:428b:XXXX:XXXX
Temporary IPv6 Address. . . . . . : 2001:1418:14d:0:c413:e97c:7efb:7224
Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::2865:428b:4a1f:c235%16
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 10.0.1.2(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease Obtained. . . . . . . . . . : mercoledì 2 marzo 2011 20:26:22
Lease Expires . . . . . . . . . . : giovedì 3 marzo 2011 08:26:22
Default Gateway . . . . . . . . . : fe80::9498:76ff:feae:ef12%16
Risultato di http://www.subnetonline.com/pages/ipv6-network-tools/online-ipv6-ping.php
IPv6 Ping Output:
PING 2001:1418:14d:0:2865:428b:XXXX:XXXX(2001:1418:14d:0:2865:428b:XXXX:XXXX) 32 data bytes
40 bytes from 22001:1418:14d:0:2865:428b:XXXX:XXXX: icmp_seq=0 ttl=55 time=30.3 ms
40 bytes from 2001:1418:14d:0:2865:428b:XXXX:XXXX: icmp_seq=1 ttl=55 time=31.6 ms
40 bytes from 2001:1418:14d:0:2865:428b:XXXX:XXXX: icmp_seq=2 ttl=55 time=29.4 ms
40 bytes from 2001:1418:14d:0:2865:428b:XXXX:XXXX: icmp_seq=3 ttl=55 time=30.4 ms
--- 2001:1418:14d:0:2865:428b:XXXX:XXXX ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 received, 0% packet loss, time 3003ms
rtt min/avg/max/mdev = 29.438/30.479/31.646/0.812 ms, pipe 2
Finished!
If the result shows nothing, the host or IP is most likely not an IPv6 reachable host or IP!
Oh, finalmente qualcuno che ha capito come aggiungere materiale :D
Se proprio posso darti un suggerimento, potresti fare anche la versione da interfaccia web :)
Grazie coatto e morganfw:D
Non ho mai provato ad impostare una redirection tramite interfaccia web, ho usato l'esempio che mi aveva dato morganfw a suo tempo e poi lo modifico a seconda della necessità. Comunque se riesco a capire lo farò sicuramente.
Sembra proprio che Transmission faccia riavviare il mio 3700... Ieri era "connesso" con 2 torrent e si è riavviato almeno 4 volte in un giorno, la sera l'ho staccato e ora: Uptime 1d 4h 27m 35s....
Boh...
C'è qualche prova che posso fare??
p.s. Sto modificando un paio di cose in prima pagina (installazione e Forwarding delle porte) e soprattutto per quest'ultimo vorrei segnalare che con l'upnp funziona benissimo Emule. Sono stato fortunato io oppure è proprio così?? :p
papinist
03-03-2011, 00:18
Ragazzi però questa discussione è diventata ingestibile: invece di thread ufficiale del wndr3700 è il thread ufficiale del firmware mod coatto87 openwrt! Erano quattro giorni che non rientravo e mi sono dovuto leggere 17 pagine di cose che non riguardavano l'argomento indicato nel titolo del thread.
Capisco che questo firmware sia buono ecc ma come avete detto tante volte il firmware originale fa comunque il suo lavoro e per chi non vuole impazzire va benissimo.. ad esempio io! Seguo questo thread per rimanere aggiornato su nuovi firmware, nuove funzionalità e problemi, ma non mi interessa il firmware modificato.
Il fatto della wiki non cambia niente visto che è appunto una wiki e quindi raccoglierà documenti e guide, ma gli utenti che avranno problemi e/o che non leggono le guide verranno sempre qui (in fin dei conti la wiki c'era già adesso, bastava ricercare in questa discussione!).
La soluzione è semplicissima, non c'è bisogno di creare un intero nuovo forum..! Basta creare una nuova discussione chiamata "[thread ufficiale] Netgear WNDR3700 con firmware OpenWRT coatto87" e spostare lì tutte le discussioni e le domande relative al firmware mod. Non penso ci sia niente di male anzi, sarebbe tutto più ordinato e pulito: chi è interessato al firmware mod posta e legge in quella discussione, chi è interessato al firmware stock posta e legge qui.
Penso di poter scrivere a ragione visto che prima mi sono letto tutte le 252 pagine del thread :)
Penso che un nuovo thread come hai suggerito sarebbe una cosa più che sensata. Non sei il solo a non essere interessato al firmware openWRT, anche io, almeno per il momento, non sono interessato.
up :)
Scusa ma se non ricordo male, tu devi semplicemente collegare 3 pc 1 stampante e un NAS in rete. giusto? Ma non basterebbe uno switch a 8 porte, magari managed?
Eppur SI MUOVE!!!
Ce l'haifatta??? :D Possiamo esultare? :D
Il fatto della wiki non cambia niente visto che è appunto una wiki e quindi raccoglierà documenti e guide, ma gli utenti che avranno problemi e/o che non leggono le guide verranno sempre qui (in fin dei conti la wiki c'era già adesso, bastava ricercare in questa discussione!).
La soluzione è semplicissima, non c'è bisogno di creare un intero nuovo forum..! Basta creare una nuova discussione chiamata "[thread ufficiale] Netgear WNDR3700 con firmware OpenWRT coatto87" e spostare lì tutte le discussioni e le domande relative al firmware mod. Non penso ci sia niente di male anzi, sarebbe tutto più ordinato e pulito: chi è interessato al firmware mod posta e legge in quella discussione, chi è interessato al firmware stock posta e legge qui.
Penso di poter scrivere a ragione visto che prima mi sono letto tutte le 252 pagine del thread :)
Ti do ragione, sono d'accordo con te. Apriamo un nuovo thread e lasciamo scorrere le due discussioni in parallelo.
morganfw
03-03-2011, 09:47
Ce l'haifatta??? :D Possiamo esultare? :D
Sì confermo che ce l'ho fatta con SixXS... ora manca solo un pezzo... le ip6tables... dopo come per magia apparirà una nuova guida sul Wiki...
Esultiamo per 3/4... per il momento!
coatto87
03-03-2011, 09:52
Sì confermo che ce l'ho fatta con SixXS... ora manca solo un pezzo... le ip6tables... dopo come per magia apparirà una nuova guida sul Wiki...
Esultiamo per 3/4... per il momento!
Io ho visto solo un ping verso un ipv6...quello riuscivamo a farlo anche con gw6c.
A noi interessa il contrario :D
morganfw
03-03-2011, 09:58
Io ho visto solo un ping verso un ipv6...quello riuscivamo a farlo anche con gw6c.
A noi interessa il contrario :D
Sì, ma non riuscivamo a connetterci via SSH... :D :Prrr:
ragazzi..una domanda concettuale.
Se riuscite a far funzionare il tunnel ipv6 signfica che avrò un bel ip pubblico anche con fastweb? Eppoi potrò connettermi da fuori anche con pc che hanno ipv4 o dall'iphone?
Altrimenti sono costretto a mollare fastweb e tornare telecom....
E che mi dite di openvpn?
ciao
scusate se insisto ragazzi ma vorrei sapere se, una volta (speriamo) che riuscite a fare il tunnel ipv6, i pc esterni che vogliono entrare nel router, devono essere ipv6 pure loro o possono essere in ipv4? E soprattutto, potrò monitorare le mie ip cams con l'iphone? Cioè l'ip pubblico con ipv6 è tale quale ad un ip pubblico con ipv4?
ciao
TheDarkAngel
03-03-2011, 10:24
qualcuno ha problemi con il wifi nelle nuove build? dopo la 25704 (esclusa) tutte mi staccano il cellulare dal wifi quando è in standby :mbe:
morganfw
03-03-2011, 10:27
scusate se insisto ragazzi ma vorrei sapere se, una volta (speriamo) che riuscite a fare il tunnel ipv6, i pc esterni che vogliono entrare nel router, devono essere ipv6 pure loro o possono essere in ipv4? E soprattutto, potrò monitorare le mie ip cams con l'iphone? Cioè l'ip pubblico con ipv6 è tale quale ad un ip pubblico con ipv4?
ciao
Il Tunnel è "IPv6inIPv4" o "AYIYA" come lo chiama SixXS, quindi ti connetteresti ad un IPv4.
Se le tue cam hanno il supporto IPv6, teoricamente potresti connetterti senza problemi, altrimenti ti tocca connetterti ad un PC di appoggio e poi comandarle da lì.
L'IPv6 Pubblico non c'entra nulla con l'IPv4 pubblico, ma in ogni caso basta configurare un rDNS e puoi connetterti in modo simile a DynDNS.
gabryels
03-03-2011, 10:32
qualcuno ha problemi con il wifi nelle nuove build? dopo la 25704 (esclusa) tutte mi staccano il cellulare dal wifi quando è in standby :mbe:
Si, i problemi derivano dal fatto che devi modificare la nazionalità di funzioanmento (ogni paese ammette diversi canali di comunicazione ed ognugno di questi in range di frequenze differneti). Metti Italia e poi setta bene le due reti wireless, una above e l'altra below.
coatto87
03-03-2011, 10:32
qualcuno ha problemi con il wifi nelle nuove build? dopo la 25704 (esclusa) tutte mi staccano il cellulare dal wifi quando è in standby :mbe:
Uhm sinceramente no, ho provato in questi giorni con iPad e iPhone 4, nessun problema.
Che telefono hai?
gabryels
03-03-2011, 10:34
Per l'apertura di un nuovo argomento per me non ci sono problemi. Questo effettivamente sta diventando un pò lunghetto :cool:
Basta che chi lo inizia metta un link così quelli interessati possano continuare a scambiarsi informazioni a riguardo.
TheDarkAngel
03-03-2011, 10:38
Uhm sinceramente no, ho provato in questi giorni con iPad e iPhone 4, nessun problema.
Che telefono hai?
Un desire, il collegamento WiFi tecnicamente è attivo ma il terminale non riceve e non scambia dati
Si, i problemi derivano dal fatto che devi modificare la nazionalità di funzioanmento (ogni paese ammette diversi canali di comunicazione ed ognugno di questi in range di frequenze differneti). Metti Italia e poi setta bene le due reti wireless, una above e l'altra below.
Il WiFi con terminale attivo non ha problemi;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.