PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28

Roddy
13-01-2012, 02:01
Ho parlato troppo tpresto:doh:

Dopo aver aggiornato il firmware all'ultima versione 1.0.0.12, non funziona più il tasto per accendere/spegnere il wi/fi. Posso solo spegnerlo o accenderlo dal computer.
Qualcuno sa aiutarmi?
E ora il led del bottone accanto del WPS è sempre acceso, non so come mai.
grazie

Hai fatto un reset prima e dopo il flash?
Il led sempre acceso è normale con le ultime versione dei firmware.

Wism84
13-01-2012, 02:10
Ho risolto, sono un cretino :D
Semplicemente ora serve tenere premuto per un po di tempo, 1/2 secondi. Mentre prima era immediato alla pressione. Tutto ok. Grazie

Beat Takeshi
13-01-2012, 08:21
Dopo circa 3 anni di onorato servizio, il mio WNR3500 sta incominciando ad avere qualche malfunzionamento. Il segnale wirless non è più stabile (ogni tanto tutti i dispositivi in wifi si scollegano), ho letto che potrebbe essere l'alimentatore però non sono riuscito a trovarne uno di ricambio ad un prezzo accessibile.

Stavo pensando di sostituirlo con un nuovo modello ed ho visto il "WNDR3700"

Dite che a livello di prestazioni si equivalgono oppure non noterei troppe differenze?

Grazie

Kicco_lsd
13-01-2012, 16:45
Ho espresso una mia opinione, non volevo offenderti (e perchè mai poi?mah...). Fa tutto quello che faceva il mio DIR-655 ma ... con più difficoltà....lato wireless ho detto invece che mi trovo bene e lo consigliavo....stop.

Non sono un tecnico Cisco e non posso portare dati oggettivi (n° connessioni simultanee, lag di rete in certe condizioni, etc), solo la mia esperienza con questo router.

Peace and Love

Nessuna guerra ma le sparate tanto per secondo me creano solo disinformazione... sei arrivato 3 pagine fa e te ne esci dicendo che è un router che per farlo funzionare bisogna smanettarci. Qui dopo 300 pagine nessuno ha smanettato niente e ha sempre funzionato bene questo è quanto.
Poi ripeto io il DIR655 l'ho avuto per 2 anni e se parliamo di router buggati quello è il RE... dopo il firmware 1.11 le lotte per non farlo riavviare da solo si sono sprecate per non parlare di una serie di firmware ufficiali (mica beta) dove non funzionava nel il port forward ne il virtual server... il tutto senza possibilità di downgrade cosa possibile con il nostro netgear.

Questa è oggettività...

Dopo circa 3 anni di onorato servizio, il mio WNR3500 sta incominciando ad avere qualche malfunzionamento. Il segnale wirless non è più stabile (ogni tanto tutti i dispositivi in wifi si scollegano), ho letto che potrebbe essere l'alimentatore però non sono riuscito a trovarne uno di ricambio ad un prezzo accessibile.

Stavo pensando di sostituirlo con un nuovo modello ed ho visto il "WNDR3700"

Dite che a livello di prestazioni si equivalgono oppure non noterei troppe differenze?

Grazie

Non ho i dati sottomano ma penso proprio che a performances ci guadagneresti non poco... controlla Smallnetbuilder c'è la funzione per confrontarli!

TheMirror82
13-01-2012, 18:15
Ciao a tutti, ho un consiglio da chiedervi. Il mio scopo (forse impossibile) è di riuscire a fare streaming di 1080p su un wd tv live di terza generazione; il lettore sarà posizionato in linea d'aria a una decina di metri scarsi dal router, con 2 pareti divisorie nel mezzo; la sorgente sarà un qnap ts-212.
Premesso questo, e considerando che il wd tv live ha il wifi integrato che supporta solo la trasmissione a 2.4 ghz vorrei chiedervi quale router mi consigliate tra il wndr3800 e il wndr4000 o se mi consigliate di risparmiarmi questi 100 euro e di trovare altre soluzioni. Premetto subito che al momento non prendo in considerazione la soluzione powerline per vari fattori e che il cablaggio diretto è impensabile.
Leggendo su smallnetbuilder ho visto che sui 2.4 ghz a 40 mhz in download i due prodotti presentano questi risultati sulle varie distanze:

WNDR3800 = 80.4 - 78.1 - 50.5 - 6.0
WNDR4000 = 73.8 - 68.3 - 62.9 - 1.7

Voi che consiglio mi date? Dato che i due router hanno lo stesso prezzo c'è un prodotto leggermente migliore dell'altro per quanto riguardo la copertura / potenza del segnale wifi?

sunat5
13-01-2012, 18:22
@Kicco_lsd
penso ti sei perso un mio messaggio, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36717892&postcount=6300).

ric53
13-01-2012, 20:18
ho ordinato e ricevuto a dicembre il 3700 (79.9 €)... PRIMA di iniziare a leggere il thread ed accorgermi ( in prima pagina ) che era solo router :fagiano: ma non l' ho rispedito subito ( ho tempo fino a fine mese ) e l'ho trattenuto per finire di leggermi tutto nei ritagli di tempo serali e capire se poteva andarmi bene lo stesso utilizzando il mio Zyxel ( mai avuta una disconnessione in 4 anni ) come modem
attualmente la mia UNICA necessità è fare arrivare il segnale WiFi alla camera delle figlie in una posizione "impossibile "
ma alla fine delle letture la confusione è ancora maggiore soprattutto perchè forse tra firmware buggati e impostazioni .... tanto per chiarire il mio livello di incompetenza premetto che ho capito forse la metà dei vostri problemi
Le domande :
___ Kikko cosa intendi non va bene come access point ? (... ehm...che ha combinato OCZ ? )
___ come usare lo Zyxel P660HW-D come modem ( bridge /half bridge / ? ... mi sono perso qualcosa ma non mi sembra di aver capito come si possa configurare o non so trovare le impostazioni ( mi pare vi sia solo bridge )
___ apro la confezione e tento se il segnale "piglia" o è meglio rimandarlo indietro e prendere il 3800 ?

o ... mi prendo un modem router e devasto il pavimento per cablare tutto in fibra ottica :D

grazie per la pazienza dedicata a uno sprovveduto

FroZen
13-01-2012, 22:43
Nessuna guerra ma le sparate tanto per secondo me creano solo disinformazione... sei arrivato 3 pagine fa e te ne esci dicendo che è un router che per farlo funzionare bisogna smanettarci. Qui dopo 300 pagine nessuno ha smanettato niente e ha sempre funzionato bene questo è quanto.
Poi ripeto io il DIR655 l'ho avuto per 2 anni e se parliamo di router buggati quello è il RE... dopo il firmware 1.11 le lotte per non farlo riavviare da solo si sono sprecate per non parlare di una serie di firmware ufficiali (mica beta) dove non funzionava nel il port forward ne il virtual server... il tutto senza possibilità di downgrade cosa possibile con il nostro netgear.

Questa è oggettività

In queste tre pagine sono passati un po di giorni di uso e smanettamenti e per la mia esperienza ho espresso tale giudizio non vincolante, penso anche detraibile...per quanto riguarda il dlink ho avuto problemi anche con quello ma con il firmware 1.31 aveva tutto quello che mi serviva...reboot raramente in mesi di utilizzo continuato, percui non tutti hanno le stesse esperienze ;)

Guarda, se mi dici come inoltrare il traffico da una porta esterna 667 ad un ip interno specifico e porta 5901 con il firmware originale del v2, cambio idea...

Kicco_lsd
14-01-2012, 10:24
ho fatto come hai detto con il mkv della Samsung Samsung Demo Oceanic Life x264 1080p 40Mbps, forse è troppo pesante? tutti i canali bassi mi danno lo stesso problema, mentre se imposto quelli sopra il 100 neanche vengono rilevati dalla penna wifi (netgear wnda3100v2), hai qualche altra idea?
grazie

I canali fra il 48 e il 100 li hai? Vengono aggiunti con uno degli ultimi firmware... se non hai altri canali da testare e il pc è impostato per riprodurre correttamente mkv misà c'è poco da fare. Certo che con il router a 2Mt di distanza è assurdo... se penso a come riesco a farlo andare io è da non crederci.
Hai il v1 o il v2?

ho ordinato e ricevuto a dicembre il 3700 (79.9 €)... PRIMA di iniziare a leggere il thread ed accorgermi ( in prima pagina ) che era solo router :fagiano: ma non l' ho rispedito subito ( ho tempo fino a fine mese ) e l'ho trattenuto per finire di leggermi tutto nei ritagli di tempo serali e capire se poteva andarmi bene lo stesso utilizzando il mio Zyxel ( mai avuta una disconnessione in 4 anni ) come modem
attualmente la mia UNICA necessità è fare arrivare il segnale WiFi alla camera delle figlie in una posizione "impossibile "
ma alla fine delle letture la confusione è ancora maggiore soprattutto perchè forse tra firmware buggati e impostazioni .... tanto per chiarire il mio livello di incompetenza premetto che ho capito forse la metà dei vostri problemi
Le domande :
___ Kikko cosa intendi non va bene come access point ? (... ehm...che ha combinato OCZ ? )
___ come usare lo Zyxel P660HW-D come modem ( bridge /half bridge / ? ... mi sono perso qualcosa ma non mi sembra di aver capito come si possa configurare o non so trovare le impostazioni ( mi pare vi sia solo bridge )
___ apro la confezione e tento se il segnale "piglia" o è meglio rimandarlo indietro e prendere il 3800 ?

o ... mi prendo un modem router e devasto il pavimento per cablare tutto in fibra ottica :D

grazie per la pazienza dedicata a uno sprovveduto

Come access point va più che bene io ne uso uno proprio così, quello a cui ti riferisci te probabilmente era una discussione relativa all'opportunità di usare un router di prestazioni inferiori rinunciando alla potenza del 3700. Ocz cosa ha fatto?? Meglio che lasciamo perdere sarebbe un OT chilometrico sui suoi ottimi SSD Sandforce... :D

Sullo Zyxel nn so aiutarti.

Io il test empirico lo farei... ma ovviamente occhio ad impostarlo bene (300MBs non 150MBs), a testare i vari canali e ovviamente a posizionarlo al meglio possibile (per tutto ciò c'è un ottimo articolo di Smallnetbuilder su come ottimizzare il WiFi che avrai visto linkato in questo thread)

Ciao a tutti, ho un consiglio da chiedervi. Il mio scopo (forse impossibile) è di riuscire a fare streaming di 1080p su un wd tv live di terza generazione; il lettore sarà posizionato in linea d'aria a una decina di metri scarsi dal router, con 2 pareti divisorie nel mezzo; la sorgente sarà un qnap ts-212.
Premesso questo, e considerando che il wd tv live ha il wifi integrato che supporta solo la trasmissione a 2.4 ghz vorrei chiedervi quale router mi consigliate tra il wndr3800 e il wndr4000 o se mi consigliate di risparmiarmi questi 100 euro e di trovare altre soluzioni. Premetto subito che al momento non prendo in considerazione la soluzione powerline per vari fattori e che il cablaggio diretto è impensabile.
Leggendo su smallnetbuilder ho visto che sui 2.4 ghz a 40 mhz in download i due prodotti presentano questi risultati sulle varie distanze:

WNDR3800 = 80.4 - 78.1 - 50.5 - 6.0
WNDR4000 = 73.8 - 68.3 - 62.9 - 1.7

Voi che consiglio mi date? Dato che i due router hanno lo stesso prezzo c'è un prodotto leggermente migliore dell'altro per quanto riguardo la copertura / potenza del segnale wifi?

Se hai adattatori WiFi che supportano i 3 Streams (quello che Netgear chiama N750 e N900) si può essere una buona idea prendere il WNDR4000 altrimenti no... il 4000 usato con apparecchi che non supportano i 3 Streams ha performances peggiori del 3800 (cosa che si evince anche dai risultati che hai postato, nella location più lontana, l'ultima il 3800 è superiore e quindi a rigor di logica è il cavallo su cui puntare http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/graph/62-2_4-ghz-dn-40/1056-n750-wireless-dual-band-gigabit-router/1088-netgear-wndr3800/1090-netgear-wndr4500)
Se invece hai voglia di aspettare e portafogli bello pieno fra un po usciranno i nuovi router Netgear studiati appositamente per aumentare la copertura... ad ogni modo se ne riparlerà questa estate

In queste tre pagine sono passati un po di giorni di uso e smanettamenti e per la mia esperienza ho espresso tale giudizio non vincolante, penso anche detraibile...per quanto riguarda il dlink ho avuto problemi anche con quello ma con il firmware 1.31 aveva tutto quello che mi serviva...reboot raramente in mesi di utilizzo continuato, percui non tutti hanno le stesse esperienze ;)

Ah certo però ti dimentichi che fra l'1.11 e 1.31 è passato più di un anno... a suon di reboot ogni 2\3 giorni

Guarda, se mi dici come inoltrare il traffico da una porta esterna 667 ad un ip interno specifico e porta 5901 con il firmware originale del v2, cambio idea...

Ripeto questa tua esigenza per quanto legittima è molto al limite di quello che comunemente definisce un router consumer, non a caso nessun altro in due anni ha mai chiesto informazioni su come fare questo cambio di porta.
Perciò non può essere sicuramente l'assenza di questa feature a corroborare la sparata che per farlo funzionare bisogna smanettarci...

Il router funziona bene, è stabile e non necessita di alcuno smanettamento

Per quanto riguarda il tuo problema nello specifico i firmware beta avevano introdotto questa possibilità, prova a scrivere a Netgear oppure attendi che venga finalizzato il prossimo firmware stabile.

FroZen
14-01-2012, 12:34
Nessuna guerra ma le sparate tanto per secondo me creano solo disinformazione... sei arrivato 3 pagine fa e te ne esci dicendo che è un router che per farlo funzionare bisogna smanettarci. Qui dopo 300 pagine nessuno ha smanettato niente e ha sempre funzionato bene questo è quanto.
Poi ripeto io il DIR655 l'ho avuto per 2 anni e se parliamo di router buggati quello è il RE... dopo il firmware 1.11 le lotte per non farlo riavviare da solo si sono sprecate per non parlare di una serie di firmware ufficiali (mica beta) dove non funzionava nel il port forward ne il virtual server... il tutto senza possibilità di downgrade cosa possibile con il nostro netgear.

Questa è oggettività

In queste tre pagine sono passati un po di giorni di uso e smanettamenti e per la mia sapienza ho espresso tale giudizio non vincolante, penso anche detraibile...per quanto riguarda il dlink ho avuto problemi anche con quello ma con il firmware 1.31 aveva tutto quello che mi serviva...reboot raramente in mesi di utilizzo continuato, percui non tutti hanno le stesse esperienze ;)

Guarda, se mi dici come inoltrare il traffico da una porta esterna 667 ad un ip interno specifico e porta 5901 con il firmware originale del v2, cambio idea...

TheMirror82
14-01-2012, 14:23
Se hai adattatori WiFi che supportano i 3 Streams (quello che Netgear chiama N750 e N900) si può essere una buona idea prendere il WNDR4000 altrimenti no... il 4000 usato con apparecchi che non supportano i 3 Streams ha performances peggiori del 3800 (cosa che si evince anche dai risultati che hai postato, nella location più lontana, l'ultima il 3800 è superiore e quindi a rigor di logica è il cavallo su cui puntare http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/graph/62-2_4-ghz-dn-40/1056-n750-wireless-dual-band-gigabit-router/1088-netgear-wndr3800/1090-netgear-wndr4500)
Se invece hai voglia di aspettare e portafogli bello pieno fra un po usciranno i nuovi router Netgear studiati appositamente per aumentare la copertura... ad ogni modo se ne riparlerà questa estate

Grazie mille per la risposta. In verità da quel che avevo letto in giro volevo già puntare sul wndr3800, considerando anche che è un prodotto più recente rispetto al wndr4500. Solo che mi aveva spiazzato un'affermazione di un utente sul forum netgear che diceva che l'hardware del 4000 per quanto riguarda la banda dei 2.4 ghz è migliore rispetto a quella del 3800... affermazione che detta così lascia il tempo che trova.
Onestamente non ho idea di che chipset wifi monti il wd tv live smp dato che non ho trovato nessuna info a riguardo in rete ma non credo proprio supporti i 3 streams. Sul manuale ho letto solo che supporta solo la banda a 2.4 ghz sui 40 mhz.
Acquistando il 3800 secondo te è fattibile quello che ho in mente o dovrò limitarmi allo streaming in 720p? (distanza 8-10 metri, due pareti in mezzo).

Kicco_lsd
14-01-2012, 15:14
Grazie mille per la risposta. In verità da quel che avevo letto in giro volevo già puntare sul wndr3800, considerando anche che è un prodotto più recente rispetto al wndr4500. Solo che mi aveva spiazzato un'affermazione di un utente sul forum netgear che diceva che l'hardware del 4000 per quanto riguarda la banda dei 2.4 ghz è migliore rispetto a quella del 3800... affermazione che detta così lascia il tempo che trova.
Onestamente non ho idea di che chipset wifi monti il wd tv live smp dato che non ho trovato nessuna info a riguardo in rete ma non credo proprio supporti i 3 streams. Sul manuale ho letto solo che supporta solo la banda a 2.4 ghz sui 40 mhz.
Acquistando il 3800 secondo te è fattibile quello che ho in mente o dovrò limitarmi allo streaming in 720p? (distanza 8-10 metri, due pareti in mezzo).

Con due muri in mezzo è dura... se riesci a piazzare il router in alto testando perbenino tutti i canali ce la potresti fare ma non è per niente facile. Cmq la scelta di Western Digital di integrare il WiFi è veramente pessima... il vecchio ti permette di scegliere l'adattatore che preferisci. Io ad esempio uso un Linksys Dual Band che mi permette di sfruttare la funzione Video Streaming dei Netgear che però funziona solo sui 5Ghz.

Beat Takeshi
14-01-2012, 15:47
Non ho i dati sottomano ma penso proprio che a performances ci guadagneresti non poco... controlla Smallnetbuilder c'è la funzione per confrontarli!

Grazie per la risposta. Ho controllato sul sito di Smallnetbuilder ed ho trovato il WNR3500L, in linea di massima dovrebbe quasi raddoppiare le prestazioni.

Premesso che ho letto il primo post e anche diversi post indietro e chiedo scusa qualora avessi saltato il messaggio relativo alla mia richiesta:

+ Secondo voi riuscirà a reggere tutti questi dispositivi insieme (sempre accesso):

- macbook powerline (quindi ethernet) o wifi N draft (12 ore al giorno)
- smartphone wifi N (12 ore al giorno)
- smartphone 2 wifi G (8 ore al giorno)
- netbook wifi N (6 ore al giorno)
- portatile con Netgear Wn111 wifi N draft (3 ore al giorno)
- tablet wifi N @2.4GHz (3 ore al giorno)
- stampante wifi G o N (da comprare) (18 ore al giorno, pensavo di staccarla la notte)
- hd usb o ethernet (24 ore al giorno)
- hag fastweb con collegamento adsl


+ Utilizzo: navigazione, posta, skype, trasferimento dati online (lavoro), backup di tutti i dispositivi su HD condiviso e ogni tanto streaming musica e film a 720p (nel caso dello streaming ovviamente NON saranno collegati tutti i dispositivi).

+ Ambiente: Mansarda e il piano di sotto dove è presente il router. Presenti tre cordless oltre che a 2 cellulari classici (non sono gli smartphone sopra citati).

Grazie

sunat5
14-01-2012, 17:03
I canali fra il 48 e il 100 li hai? Vengono aggiunti con uno degli ultimi firmware... se non hai altri canali da testare e il pc è impostato per riprodurre correttamente mkv misà c'è poco da fare. Certo che con il router a 2Mt di distanza è assurdo... se penso a come riesco a farlo andare io è da non crederci.
Hai il v1 o il v2?

i canali che mi spuntano sono:
36
40
44
48
149
153
157
161

il 36, 40, 44, 48 vengono rilevati dalla penna mentre se imposto gli altri la penna non trova il segnale a 5 ghz, io ho il v1 se non ricordo male.
Il pc li riproduce senza problemi in locale o con il cavo lan.
considera che il pennino è nella stessa stanza del router, ad esempio riesco a riprodurre gli mkv a 720P della serie animate di star wars senza problema.

Kicco_lsd
14-01-2012, 17:39
i canali che mi spuntano sono:
36
40
44
48
149
153
157
161

il 36, 40, 44, 48 vengono rilevati dalla penna mentre se imposto gli altri la penna non trova il segnale a 5 ghz, io ho il v1 se non ricordo male.
Il pc li riproduce senza problemi in locale o con il cavo lan.
considera che il pennino è nella stessa stanza del router, ad esempio riesco a riprodurre gli mkv a 720P della serie animate di star wars senza problema.

Impostato USA giusto? In caso prova a riportalo su Europa dovrebbero uscire molti canali compatibili in più con la scritta DFS sempre se hai uno degli ultimi firmware... non so precisamente quale è il primo ad introdurli.


Grazie per la risposta. Ho controllato sul sito di Smallnetbuilder ed ho trovato il WNR3500L, in linea di massima dovrebbe quasi raddoppiare le prestazioni.

Premesso che ho letto il primo post e anche diversi post indietro e chiedo scusa qualora avessi saltato il messaggio relativo alla mia richiesta:

+ Secondo voi riuscirà a reggere tutti questi dispositivi insieme (sempre accesso):

- macbook powerline (quindi ethernet) o wifi N draft (12 ore al giorno)
- smartphone wifi N (12 ore al giorno)
- smartphone 2 wifi G (8 ore al giorno)
- netbook wifi N (6 ore al giorno)
- portatile con Netgear Wn111 wifi N draft (3 ore al giorno)
- tablet wifi N @2.4GHz (3 ore al giorno)
- stampante wifi G o N (da comprare) (18 ore al giorno, pensavo di staccarla la notte)
- hd usb o ethernet (24 ore al giorno)
- hag fastweb con collegamento adsl


+ Utilizzo: navigazione, posta, skype, trasferimento dati online (lavoro), backup di tutti i dispositivi su HD condiviso e ogni tanto streaming musica e film a 720p (nel caso dello streaming ovviamente NON saranno collegati tutti i dispositivi).

+ Ambiente: Mansarda e il piano di sotto dove è presente il router. Presenti tre cordless oltre che a 2 cellulari classici (non sono gli smartphone sopra citati).

Grazie

Io ho più o meno gli stessi apparecchi che si collegano... a collegarsi non dovrebbero avere alcun problema. Certo che se li agganci tutti sulla 2.4Ghz e li usi contemporaneamente potresti trovartela intasata... ergo gioco on-line e streaming HD problematico. E' una eventualità abbastanza remota ma da valutare... Il massimo sarebbe collegarne un pò sulla 2.4 e un po sulla 5Ghz.

Beat Takeshi
14-01-2012, 22:34
Io ho più o meno gli stessi apparecchi che si collegano... a collegarsi non dovrebbero avere alcun problema. Certo che se li agganci tutti sulla 2.4Ghz e li usi contemporaneamente potresti trovartela intasata... ergo gioco on-line e streaming HD problematico. E' una eventualità abbastanza remota ma da valutare... Il massimo sarebbe collegarne un pò sulla 2.4 e un po sulla 5Ghz.

Bene! Considerando che il prezzo di questo router è simile a quello che pagai tre anni fa per il WNR3500. E' durato tre anni senza mai un intoppo, spero che anche questo possa eguagliare il predecessore.

Grazie ancora.

sunat5
14-01-2012, 23:39
Impostato USA giusto? In caso prova a riportalo su Europa dovrebbero uscire molti canali compatibili in più con la scritta DFS sempre se hai uno degli ultimi firmware... non so precisamente quale è il primo ad introdurli.


grazie delle info, infatti era messo Nord America, ora mi sono spuntati i canali con il (DFS) domani faccio altre prove e vediamo se trovo un canale stabile la mia versione del firmware è questa :V1.0.16.98NA credo sia l'ultima. Non ho capito bene cosi sia questa DFS su google non si trova molto, hai qualche link che posso leggere?

grazie ancora :)

Kicco_lsd
15-01-2012, 02:12
Bene! Considerando che il prezzo di questo router è simile a quello che pagai tre anni fa per il WNR3500. E' durato tre anni senza mai un intoppo, spero che anche questo possa eguagliare il predecessore.

Grazie ancora.

Cmq se non costasse molto di più punta il 3800... come si diceva prima avrà ancora molti mesi di supporto (nuovi firmwares),le performances sono anche migliori del 3700, specialmente del 3700v2 e alcune funzioni introdotte nelle ultime beta del 3700 nel 3800 sono introdotte nei firmware ufficiali e stabili.

grazie delle info, infatti era messo Nord America, ora mi sono spuntati i canali con il (DFS) domani faccio altre prove e vediamo se trovo un canale stabile la mia versione del firmware è questa :V1.0.16.98NA credo sia l'ultima. Non ho capito bene cosi sia questa DFS su google non si trova molto, hai qualche link che posso leggere?

grazie ancora :)

I canali DFS sono una rogna fondamentalmente... prima che uscisse questa tecnologia erano canali come gli altri ora se per un qualsiasi motivo (spesso interpretazioni fantasiose del firmware) il router dovesse credere di essere nel raggio di un Radar ti impostarebbe automaticamente un canale non DFS. Purtroppo ogni tanto il 3700 questo scherzetto me lo fa e ti assicuro che vivendo a Perugia il più vicino aereoporto è a 30Km da casa mia :D :D ... ad ogni modo basta reimpostarlo

Io uso il firmware precedente al tuo perchè l'ultimo BETA (il tuo) ha il bug della modalità Access Point che non funziona... magari sulla tua versione hanno migliorato la gestione dei canali DFS

Beat Takeshi
16-01-2012, 22:52
Cmq se non costasse molto di più punta il 3800... come si diceva prima avrà ancora molti mesi di supporto (nuovi firmwares),le performances sono anche migliori del 3700, specialmente del 3700v2 e alcune funzioni introdotte nelle ultime beta del 3700 nel 3800 sono introdotte nei firmware ufficiali e stabili.

Ne terrò di conto, grazie.

miky1989
20-01-2012, 19:45
Ragazzi.. quale tra questi router è il migliore in ambito gaming online / stabilità ?
wndr 3700 v1/v2 // 3800 o 4000 ??
Ho necessità sia di usarlo in wireless che lan

Ares7170
23-01-2012, 09:47
Ho un Wndr3700 v2, non ho mai aggiornato il firmware non avendone avvertito la necessità, dato che per il mio utilizzo funzionava perfettamente con lo stock montato. Adesso però ho questo problema: la mia ragazza con l'ipad fa fatica ad agganciare la rete in una stanza che in linea d'aria si trova a circa 9m dal router con 3 pareti in mezzo. Aggiornando il firmware, otterrei un miglioramento delle prestazioni wireless?
Grazie

gerikoo
23-01-2012, 10:55
Ho un Wndr3700 v2, non ho mai aggiornato il firmware non avendone avvertito la necessità, dato che per il mio utilizzo funzionava perfettamente con lo stock montato. Adesso però ho questo problema: la mia ragazza con l'ipad fa fatica ad agganciare la rete in una stanza che in linea d'aria si trova a circa 9m dal router con 3 pareti in mezzo. Aggiornando il firmware, otterrei un miglioramento delle prestazioni wireless?
Grazie

prima fai questa prova: vai in Impostazioni wireless, area e metti Stati Uniti e poi clicca su applica e vedi se e migliorato un pò, poi e sempre bene aggiornare il firmware, risolve dei bug anche se a te sembra che vada tutto bene e a volte migliora anche il wireless con nuovi driver ma riguardo alla portata wi-fi dipende da dove hai posizionato il router, dalla struttura dell'abitazione, come sono fatte le pareti di cemento o di tavelle ed altri fattori, ogni abitazione e un caso a sè, anche io ho tre pareti da oltrepassare e ti dico che il wi-fi mi prende bene.

Ares7170
23-01-2012, 13:31
prima fai questa prova: vai in Impostazioni wireless, area e metti Stati Uniti e poi clicca su applica e vedi se e migliorato un pò, poi e sempre bene aggiornare il firmware, risolve dei bug anche se a te sembra che vada tutto bene e a volte migliora anche il wireless con nuovi driver ma riguardo alla portata wi-fi dipende da dove hai posizionato il router, dalla struttura dell'abitazione, come sono fatte le pareti di cemento o di tavelle ed altri fattori, ogni abitazione e un caso a sè, anche io ho tre pareti da oltrepassare e ti dico che il wi-fi mi prende bene.

Grazie, provo a settare Stati Uniti e se non ottengo miglioramenti vado di aggiornamento. Il router è posizionato in verticale e sopra una mensola a circa 1,70m da terra, quindi "libero": il problema è che lo studio (dove è posto) è nell'angolo nordovest della casa e la stanza da letto all'angolo opposto, con la cucina (che ho letto potrebbe influenzare negativamente le prestazioni per via degli elettrodomestici e del microonde) e 3-4 pareti in mezzo.

InvincibleBoy
23-01-2012, 13:37
slve,
ho un piccolo problema....


cerco di entrare nel router tramite remoto ma nn mi fa andare piu....come mai?...nn ho mai toccato nulla...

provo dal sito ma mi reindirizza su : http://support.netgear.com/app/home

diverso da quello che usavo prima routerlogin.com

qlk mi puo dare dei consigli come entrare nel router?...

grz

gerikoo
23-01-2012, 18:57
Grazie, provo a settare Stati Uniti e se non ottengo miglioramenti vado di aggiornamento. Il router è posizionato in verticale e sopra una mensola a circa 1,70m da terra, quindi "libero": il problema è che lo studio (dove è posto) è nell'angolo nordovest della casa e la stanza da letto all'angolo opposto, con la cucina (che ho letto potrebbe influenzare negativamente le prestazioni per via degli elettrodomestici e del microonde) e 3-4 pareti in mezzo.

Situazione un po complicata ma con altri router non e che risolvi la copertura, la soluzione potrebbe essere le powerline.

xleaaz
24-01-2012, 00:10
ottimo router da affiancare al wndr3700 con tiscali?

Ares7170
24-01-2012, 08:01
Situazione un po complicata ma con altri router non e che risolvi la copertura, la soluzione potrebbe essere le powerline.

L'ipotesi del powerline extender l'avevo presa in considerazione anch'io come extrema ratio: appena riesco provo gli accorgimenti che mi hai consigliato e vedo se così risolvo.
Grazie.

Kicco_lsd
24-01-2012, 18:39
Grazie, provo a settare Stati Uniti e se non ottengo miglioramenti vado di aggiornamento. Il router è posizionato in verticale e sopra una mensola a circa 1,70m da terra, quindi "libero": il problema è che lo studio (dove è posto) è nell'angolo nordovest della casa e la stanza da letto all'angolo opposto, con la cucina (che ho letto potrebbe influenzare negativamente le prestazioni per via degli elettrodomestici e del microonde) e 3-4 pareti in mezzo.

La cosa migliore è metterlo più in alto possibile... questo è uno dei tanti trucchetti che consiglia la guida di SmallNetBuilder... leggila la trovi sul loro sito oppure cercando qui nel thread (l'avevo postata io)

sferrazzi72
25-01-2012, 11:25
ottimo router da affiancare al wndr3700 con tiscali?

Suppongo tu intenda "modem".

Io ho provato, con Tiscali, il Digicom Combo CX che ha il vantaggio del half-bridge e ne parlano bene, cerca anche con google.

Ora uso uno Xavi 7869 (attento al numero, c'è anche il 7868) che mi permette di ottenere un download maggiore, ma in Italia non lo vendono.

Farfetch
25-01-2012, 12:55
scusate ma...volevo aprire un topic per una richiesta e ho subito visto questo 3ad!! dato che proprio stasera mi deve arrivare un router, gli ho dato un occhio...
il router in questione è questo:
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND3700.aspx

quindi???
FAQ


1) Esiste una versione ADSL2 di questo router?
- No.
:D ...correggete il primo post ;)

Roddy
25-01-2012, 13:14
:D ...correggete il primo post ;)

Mi spiace deluderti ma non c'è niente da correggere. Sono due piattaforme diverse. ;)

Per il dgnd3700 puoi chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053)

xleaaz
25-01-2012, 14:38
Suppongo tu intenda "modem".

Io ho provato, con Tiscali, il Digicom Combo CX che ha il vantaggio del half-bridge e ne parlano bene, cerca anche con google.

Ora uso uno Xavi 7869 (attento al numero, c'è anche il 7868) che mi permette di ottenere un download maggiore, ma in Italia non lo vendono.

si intendevo modem, ero fuso quando ho scritto. Ok, cerco il "leggendario" xavi in spagna. grazie

diomarco
25-01-2012, 15:40
Ciao a tutti sono interessato a questo router per collegarlo in cascata al Hag di Fastweb.
Me lo consigliate? In Wifi è stabile?
Ci collegherei Xbox 360, Ps3,Pc e una stampante wifi multifunzione HP.
Grazie :)

Kicco_lsd
26-01-2012, 10:56
Ciao a tutti sono interessato a questo router per collegarlo in cascata al Hag di Fastweb.
Me lo consigliate? In Wifi è stabile?
Ci collegherei Xbox 360, Ps3,Pc e una stampante wifi multifunzione HP.
Grazie :)

Bastava che leggessi le ultime due pagine...

Uriziel
26-01-2012, 11:33
Ragazzi perché nella pagina impostazioni di base non ho la spunta Altro ma solo ppoe e pptp?

diomarco
26-01-2012, 12:45
Bastava che leggessi le ultime due pagine...
Provvedo, avevo letto le prime :D

Kicco_lsd
26-01-2012, 21:54
;) Provvedo, avevo letto le prime :D

FroZen
27-01-2012, 09:09
Guarda, se mi dici come inoltrare il traffico da una porta esterna 667 ad un ip interno specifico e porta 5901 con il firmware originale del v2, cambio idea...

Sono ancora in attesa :D

Kicco_lsd
27-01-2012, 11:06
Sono ancora in attesa :D

Non lavoro per Netgear per me puoi attendere quanto ti pare :D :D

Il 99,9% di chi lo ha lo usa con soddisfazione... fai presente a Netgear che il loro router è un cesso perchè non soddisfa le tue esigenze tipicamente consumer. :D :D

InvincibleBoy
27-01-2012, 11:36
slve,
ho un piccolo problema....


cerco di entrare nel router tramite remoto ma nn mi fa andare piu....come mai?...nn ho mai toccato nulla...

provo dal sito ma mi reindirizza su : http://support.netgear.com/app/home

diverso da quello che usavo prima routerlogin.com

qlk mi puo dare dei consigli come entrare nel router?...

grz

nessuno mi puo aiutare?

coatto87
27-01-2012, 12:47
Suppongo tu intenda "modem".

Io ho provato, con Tiscali, il Digicom Combo CX che ha il vantaggio del half-bridge e ne parlano bene, cerca anche con google.

Ora uso uno Xavi 7869 (attento al numero, c'è anche il 7868) che mi permette di ottenere un download maggiore, ma in Italia non lo vendono.

Come l'hai abbinato lo Xavi a questo router?
Doppio NAT?

FroZen
27-01-2012, 12:56
Non lavoro per Netgear per me puoi attendere quanto ti pare :D :D

Il 99,9% di chi lo ha lo usa con soddisfazione... fai presente a Netgear che il loro router è un cesso perchè non soddisfa le tue esigenze tipicamente consumer. :D :D

eheheheh non riuscirei, ho troppo rispetto del lavoro degli altri....ciao!

sferrazzi72
30-01-2012, 09:53
Come l'hai abbinato lo Xavi a questo router?
Doppio NAT?

Direi di sì, ha fatto tutto il router: reti 192.168.0.1 (modem) e 192.168.1.1 (router).

Accedo sia al router (ovviamente) sia al modem dal PC.

Quando avevo il Digicom Combo avevo configurato l'half-bridge, ma direi che non noto differenze tra le due soluzioni.

coatto87
30-01-2012, 10:11
Direi di sì, ha fatto tutto il router: reti 192.168.0.1 (modem) e 192.168.1.1 (router).

Accedo sia al router (ovviamente) sia al modem dal PC.

Quando avevo il Digicom Combo avevo configurato l'half-bridge, ma direi che non noto differenze tra le due soluzioni.

Problemi?
Disconnessioni?
Quindi vai di port forwarding doppio o c'è modo sullo Xavi di disabilitare il nat e rigirare tutto sulla porta che va al wndr3700?
Te lo chiedo perché sto passando a Tiscali e lo Xavi mi deve ancora arrivare :)

Kicco_lsd
30-01-2012, 15:02
Direi di sì, ha fatto tutto il router: reti 192.168.0.1 (modem) e 192.168.1.1 (router).

Accedo sia al router (ovviamente) sia al modem dal PC.

Quando avevo il Digicom Combo avevo configurato l'half-bridge, ma direi che non noto differenze tra le due soluzioni.

Curiosità come mai sei passato dal ComboCX allo Xavi?

Problemi?
Disconnessioni?
Quindi vai di port forwarding doppio o c'è modo sullo Xavi di disabilitare il nat e rigirare tutto sulla porta che va al wndr3700?
Te lo chiedo perché sto passando a Tiscali e lo Xavi mi deve ancora arrivare :)

Ma questo Xavi è così miracoloso? Il miracolo lo fa solo con reti Tiscali?

sferrazzi72
31-01-2012, 10:21
Problemi?
Disconnessioni?
Quindi vai di port forwarding doppio o c'è modo sullo Xavi di disabilitare il nat e rigirare tutto sulla porta che va al wndr3700?
Te lo chiedo perché sto passando a Tiscali e lo Xavi mi deve ancora arrivare :)

Nessun problema o disconnesione, al limite un po' "ostica" la gestione dello xavi, di default usa un protocollo di connessione simile al GMT.1 e in caso di problemi si connette con quello senza che tu te ne accorga...

Io non ho fatto nessuna configurazione sul 3700 è bastato connetterlo e lui ha scelto il suo ip e si è collegato a internet (l'avvio impiega 1 minuto prima di dare la connessione, credo sia proprio perché ogni volta si "autoconfigura" e imposta il port forwarding.

In ogni caso quando ti arriva fammi sapere così facciamo qualche prova. :-)

Edit
P.S. Mi è venuto un dubbio, magari avevo impostato qualcosa sullo xavi, devo verificare... è passato troppo tempo.

sferrazzi72
31-01-2012, 10:22
Curiosità come mai sei passato dal ComboCX allo Xavi?



Ma questo Xavi è così miracoloso? Il miracolo lo fa solo con reti Tiscali?

Sono passato allo xavi per avere più banda, mi trovavo bene con il combo cx e faceva ottimamente il suo lavoro.

Con lo xavi (funziona così solo con Tiscali a qual che dicono) ho ottenuto un 30% in più di banda. :-D

La mia linea è abbastanza scadente... quindi qualsiasi aumento era benvenuto.

TheMirror82
31-01-2012, 13:45
Mi potreste spiegare come configurate il doppio nat? Io ho un wndr3800 che non dovrebbe essere molto differente dal 3700, da abbinare ad un dg834g.
Tutti i dettagli della configurazione li ho scritti in un altro post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36830647&postcount=1780

coatto87
31-01-2012, 13:46
Mi potreste spiegare come configurate il doppio nat? Io ho un wndr3800 che non dovrebbe essere molto differente dal 3700, da abbinare ad un dg834g.
Tutti i dettagli della configurazione li ho scritti in un altro post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36830647&postcount=1780

Beh io darei due classi di ip diverse e poi puoi lasciare il dhcp attivo ;)

Kicco_lsd
31-01-2012, 18:22
Beh io darei due classi di ip diverse e poi puoi lasciare il dhcp attivo ;)

In aggiunta ma questo è ovviamente un mio parere personalissimo e tutto da verificare assegnerei DMZ al router2. Eviterei inoltre di usare funzioni tipo QoS su entrambi gli apparecchi, il rischio sarebbe rendere la percorrenza dei pacchetti più problematica e a rischio di lag indesiderato.

coatto87
31-01-2012, 18:39
In aggiunta ma questo è ovviamente un mio parere personalissimo e tutto da verificare assegnerei DMZ al router2. Eviterei inoltre di usare funzioni tipo QoS su entrambi gli apparecchi, il rischio sarebbe rendere la percorrenza dei pacchetti più problematica e a rischio di lag indesiderato.

Ha detto che comunque vuole usare il router1 per accesso wireless quindi potrebbe servirgli inoltrare porte verso quei client, cosa che col dmz impostato non potrebbe fare.
Giusta invece la nota sul QoS.

TheMirror82
01-02-2012, 09:41
Ma a livello di efficienza e prestazioni cosa consigliate? Configurarli in cascata con doppio NAT oppure configurarli come router + access point?

sferrazzi72
01-02-2012, 09:51
Ha detto che comunque vuole usare il router1 per accesso wireless quindi potrebbe servirgli inoltrare porte verso quei client, cosa che col dmz impostato non potrebbe fare.
Giusta invece la nota sul QoS.

Concordo sul QoS.

Attenzione che il WiFi dello xavi fa abbastanza schifo, non è che non funziona, ma comunque dicono che è meglio usare il WiFi del router... anche per evitare interferenze e perdita di banda in entrambi.

sferrazzi72
01-02-2012, 09:54
Beh io darei due classi di ip diverse e poi puoi lasciare il dhcp attivo ;)

Il DHCP attivo conviene solo per il router, al modem imposta un IP fisso lato LAN, così ti semplifichi la vita. :)

Kicco_lsd
01-02-2012, 13:30
Ha detto che comunque vuole usare il router1 per accesso wireless quindi potrebbe servirgli inoltrare porte verso quei client, cosa che col dmz impostato non potrebbe fare.
Giusta invece la nota sul QoS.

Giusto non avevo prestato attenzione!

Ma a livello di efficienza e prestazioni cosa consigliate? Configurarli in cascata con doppio NAT oppure configurarli come router + access point?

Meglio Router + AP... anche se io usai il Doppio NAT e non ho notato molte differenze in tutta sincerità. Purtroppo non ho fatto traceroute e pingtest quando avevo questa configurazione, test questi che sicuramente sono più attendibili delle mie sensazioni.

Il DHCP attivo conviene solo per il router, al modem imposta un IP fisso lato LAN, così ti semplifichi la vita. :)

Anche io avevo fatto così però se deve collegare apparecchi anche al modem il DHCP gli potrebbe far comodo... io come faceva notare Coatto l'avevo impostato DMZ per semplificare la soluzione al problema di non essere raggiunto all'esterno della LAN.

coatto87
01-02-2012, 13:47
Concordo sul QoS.

Attenzione che il WiFi dello xavi fa abbastanza schifo, non è che non funziona, ma comunque dicono che è meglio usare il WiFi del router... anche per evitare interferenze e perdita di banda in entrambi.

No beh parlavamo del caso suo.
Per quanto mi riguarda, userei ovviamente solo il wireless del wndr3700.
Comunque oggi mi è arrivato lo Xavi, ho 43db in attenuazione :(

arakan74
01-02-2012, 18:56
Per chi fosse interessato posto una comunicazione della netgear con il quale mi mandano una versione beta dell'ultimo firm disponibile:

La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Salvi sul desktop il file ed lo estragga dall'archivio compresso (nel caso in cui il file sia zippato).

Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1) e clicchi sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Tenere premuto il pulsante di reset per più di 20 secondi.

Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.

Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.


Cordiali Saluti
Supporto Tecnico Netgear


http://netload.in/dateiGpEWE8H7ac.htm

Roddy
01-02-2012, 22:07
Per chi fosse interessato posto una comunicazione della netgear con il quale mi mandano una versione beta dell'ultimo firm disponibile:




http://netload.in/dateiGpEWE8H7ac.htm

Cosa correggerebbe questo firmware "privato"?

Kicco_lsd
02-02-2012, 00:06
Cosa correggerebbe questo firmware "privato"?

Hai visto, incredibile ma vero, ancora si sbattono con i firmware per un prodotto di più di due anni fa!! Da non crederci :D :D

Se qualcuno lo prova mi fa sapere se hanno fixato la "AP Mode"??

sferrazzi72
02-02-2012, 00:06
No beh parlavamo del caso suo.
Per quanto mi riguarda, userei ovviamente solo il wireless del wndr3700.
Comunque oggi mi è arrivato lo Xavi, ho 43db in attenuazione :(

Io con adsl2+ arrivo a 47... e noi momenti sfigati anche 49 :(

sferrazzi72
02-02-2012, 00:07
Hai visto, incredibile ma vero, ancora si sbattono con i firmware per un prodotto di più di due anni fa!! Da non crederci :D :D

Ne sono contento, se sistemassero un paio di cose sarebbe ottimo...

mtofa
02-02-2012, 08:03
Ma è per la V1 o la V2?

arakan74
02-02-2012, 08:10
Ma è per la V1 o la V2?

Non ne sono certo al 100% ma io all'assistenza ho chiaramente indicato il modello del router e il seriale..............il mio è un V1.

Me lo hanno inviato per vedere se riuscivo a risolvere alcuni problemi di port forwarding.

No so dare molte altre indicazioni.:)

coatto87
02-02-2012, 11:22
Io con adsl2+ arrivo a 47... e noi momenti sfigati anche 49 :(

Argh, che velocità raggiungi con lo Xavi?

Roddy
02-02-2012, 12:36
Non ne sono certo al 100% ma io all'assistenza ho chiaramente indicato il modello del router e il seriale..............il mio è un V1.

Me lo hanno inviato per vedere se riuscivo a risolvere alcuni problemi di port forwarding.

No so dare molte altre indicazioni.:)

Che problemi hai riscontrato col port forwarding?

arakan74
02-02-2012, 12:39
Che problemi hai riscontrato col port forwarding?

collegarmi con il nas, ma il problema era il mac (non mettevo le credenziali per accedere dal finder al nas).

sferrazzi72
02-02-2012, 16:09
Argh, che velocità raggiungi con lo Xavi?

Scarico a 800/850 KB al secondo, non male comunque, ho quasi tutta la banda della mia ADSL a 8 Mbit.

Con il Combo CX arrivavo a 600/650 KB, quindi sono soddisfatto. :)

coatto87
02-02-2012, 16:12
Scarico a 800/850 KB al secondo, non male comunque, ho quasi tutta la banda della mia ADSL a 8 mbit.

Mica male, considerando che al momento con una attenuazione inferiore alla tua ho portante limitata a 5.2Mbit (Fastweb).
Immagino poi mi dovrai dare qualche consiglio sul tweaking della linea tramite lo Xavi :D

sferrazzi72
03-02-2012, 08:25
Mica male, considerando che al momento con una attenuazione inferiore alla tua ho portante limitata a 5.2Mbit (Fastweb).
Immagino poi mi dovrai dare qualche consiglio sul tweaking della linea tramite lo Xavi :D

Trovi tutto qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768

Io avevo seguito le indicazioni di alefdiakonos. :)

Prova a usare il protocollo ADSL1 per vedere se guadagni più banda, a volte succede, dipende molto dai "canali" che rimangono liberi nella banda specifica della tua linea in rame.

Con la mia linea e il Combo andavo a 6.0 Mbit in ADSL1, e meno con gli altri protocolli.

markich
03-02-2012, 08:54
Ragazzi io mi son fatto passare fastweb 20mb a ip pubblico illimitato, volendo adesso potrei comprare un modem e "giocare" con le varie impostazioni? Eventualmente se si potesse fare, il modem andrebbe collegato in cascata all'hag o sostituirebbe lo stesso? Grazie :)

PS:
Ovviamente come router ho il 3700 ;)


Sent from my iPad using Tapatalk HD

arakan74
05-02-2012, 20:13
Ragazzi io mi son fatto passare fastweb 20mb a ip pubblico illimitato, volendo adesso potrei comprare un modem e "giocare" con le varie impostazioni? Eventualmente se si potesse fare, il modem andrebbe collegato in cascata all'hag o sostituirebbe lo stesso? Grazie :)

PS:
Ovviamente come router ho il 3700 ;)


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Scusami, ma vuoi sostituire all'Hag un modem?
.........ma si può fare???
In tal caso come faresti con il telefono???

coatto87
05-02-2012, 20:15
Non si può fare: all'interno dell'hag viene scaricata la configurazione di fastweb ad ogni accesso alla rete.
La configurazione comprende, oltre ai dati per la linea dati, tutta la parte che riguarda la linea telefonica, compresa l'autenticazione SIP.

markich
05-02-2012, 20:20
Immaginavo...uffa! Beh vuol dire che mi terrò hag + 3700..grazie! :)


Sent from my iPad using Tapatalk HD

FroZen
14-02-2012, 14:01
Torno a bomba per un paio di problemini con la mia LAN:

- Dal PC1 voglio collegarmi via VNC al PC2 ma se uso il nome del PC2 non viene risolto dal DNS andando in time-out......devo indirizzare il collegamento passando per l'indirizzo IP della macchina e a quel punto funzia tutto........

- Il PIN del WPA :rolleyes: :confused: : nella apposita sezioen di sicurezza della parte wireless del router, sotto vedo un certo PIN XXXXXXX a sei cifre se non ricordo male (o forse 8?) che dovrebbe essere il modo comodo di tradurre la pappardella di chiave WPA2 da millemila caratteri.....peccato che quando cerchi di collegare un qualsiasi dispositivo PRIVO di funzione WPS, dandogli quindi manualmente il PIN, mi dice che è errato.........come si può settare manualmente tale PIN? :mbe:

Un pollice su per chi mi aiuta! :p

sunat5
14-02-2012, 15:46
Torno a bomba per un paio di problemini con la mia LAN:

Un pollice su per chi mi aiuta! :p

1) ho fatto la prova a collegarmi con vnc come hai detto, mettendo no l'indirizzo ma il nome e tutto funziona senza problemi, gli indirizzi ip li hai configurati manualmente o trami2e dhpc?, la mia rete è configurata tramite dhpc e poi gli ho assegnato gli ip tramite mac address

2) non so dire, non l'ho mai usato.

FroZen
14-02-2012, 16:12
1) ho fatto la prova a collegarmi con vnc come hai detto, mettendo no l'indirizzo ma il nome e tutto funziona senza problemi, gli indirizzi ip li hai configurati manualmente o trami2e dhpc?, la mia rete è configurata tramite dhpc e poi gli ho assegnato gli ip tramite mac address

2) non so dire, non l'ho mai usato.

intanto grazie dell'interessamento..........

Non è tanto il dhcp o meno il problema (anche io dhcp attivo e IP riservati sui miei due PC), sembra un problema di risoluzione nomi DNS.....solo che non vorrei dire una cavolata, ma dovrebbe essere il router stesso a sapere che

IP X -> NOME PC1
IP Y -> NOME PC 2 e viceversa.....

Non ho provato a flushare la tabella DNS locale del mio pc dal quale uso il vncviewer ora che ci penso.....anche se avendo installato una nuova rete dopo aver sostituito il DLink non dovrebbe essere questo il problema...mah proverò.....

Nessuno che ha problemi con il Pin del WPA2? Oppure suggerirmi il modo di resettarlo con il valore che voglio io?

gerikoo
15-02-2012, 10:47
acc. ragà leggete quà http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=73726 decadimento della potenza sulla banda 2.4Ghz qualcuno ha avuto di questi problemi.

Kicco_lsd
15-02-2012, 13:44
acc. ragà leggete quà http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=73726 decadimento della potenza sulla banda 2.4Ghz qualcuno ha avuto di questi problemi.

Molti fra coloro che avevano la V1 rev11-16 e soprattutto fra questi quelli che hanno messo la DD-WRT

sferrazzi72
15-02-2012, 15:48
intanto grazie dell'interessamento..........

Non è tanto il dhcp o meno il problema (anche io dhcp attivo e IP riservati sui miei due PC), sembra un problema di risoluzione nomi DNS.....solo che non vorrei dire una cavolata, ma dovrebbe essere il router stesso a sapere che

IP X -> NOME PC1
IP Y -> NOME PC 2 e viceversa.....

Non ho provato a flushare la tabella DNS locale del mio pc dal quale uso il vncviewer ora che ci penso.....anche se avendo installato una nuova rete dopo aver sostituito il DLink non dovrebbe essere questo il problema...mah proverò.....

Nessuno che ha problemi con il Pin del WPA2? Oppure suggerirmi il modo di resettarlo con il valore che voglio io?

1 - falso, secondo me il router non sa "nulla" del nome_pc che hai messo, il router non ha un DNS, ma usa gli ip dei DNS esterni, se vuoi metti il nome e l'ip nel file "hosts" a seconda del tuo sistema operativo.

2 - nella documentazione dicono che si può fare... non ho provato, ma nel dicembre scorso hanno trovato una grave vulnerabilità nel WPS e consigliano la sua disabilitazione per evitare che entrino nella rete wifi.


Non ci ho pensato molto ma direi che le cose stanno così... :)

FroZen
16-02-2012, 14:45
1 - falso, secondo me il router non sa "nulla" del nome_pc che hai messo, il router non ha un DNS, ma usa gli ip dei DNS esterni, se vuoi metti il nome e l'ip nel file "hosts" a seconda del tuo sistema operativo.

2 - nella documentazione dicono che si può fare... non ho provato, ma nel dicembre scorso hanno trovato una grave vulnerabilità nel WPS e consigliano la sua disabilitazione per evitare che entrino nella rete wifi.


Non ci ho pensato molto ma direi che le cose stanno così... :)

ciao!

Mmmmm conosco il file hosts.........proverò a risolverlo a mano questo problema...la cosa che mi lasciava perplesso era il perchè con il cambio router ho avuto questo problema a parità di file hosts suppongo (o magari creando una nuova rete Winzoz ha sputtanato l'hosts precedente, non saprei...)..

Parli del manuale utente? Lo ho già letto ma magari me la sono persa quella parte provo a riguardarci...in Internet sembra che questo router siamo in quattro ad usarlo ma non mi pare proprio (oppure sono l'unico ad avere problemi :Prrr: ).

DioBrando
16-02-2012, 15:53
il prox mese volevo fare un pensierino al router visto la delusione del D-Link DIR 655 ma su Amazon c'è la v1. Quindi 8 MB di RAM e non 16, corretto?

sunat5
16-02-2012, 16:04
il prox mese volevo fare un pensierino al router visto la delusione del D-Link DIR 655 ma su Amazon c'è la v1. Quindi 8 MB di RAM e non 16, corretto?

si esatto

Kicco_lsd
16-02-2012, 20:38
il prox mese volevo fare un pensierino al router visto la delusione del D-Link DIR 655 ma su Amazon c'è la v1. Quindi 8 MB di RAM e non 16, corretto?

...e 5Ghz migliore ;)

fabio336
16-02-2012, 21:07
...e 5Ghz migliore ;)

Ma non era la ROM? :D
Comunque da ex possessore di V1 e V2 adesso, se lo trovi prendi il V1!
come firmware è nettamente superiore :)

sferrazzi72
16-02-2012, 21:28
ciao!

Mmmmm conosco il file hosts.........proverò a risolverlo a mano questo problema...la cosa che mi lasciava perplesso era il perchè con il cambio router ho avuto questo problema a parità di file hosts suppongo (o magari creando una nuova rete Winzoz ha sputtanato l'hosts precedente, non saprei...)..

Parli del manuale utente? Lo ho già letto ma magari me la sono persa quella parte provo a riguardarci...in Internet sembra che questo router siamo in quattro ad usarlo ma non mi pare proprio (oppure sono l'unico ad avere problemi :Prrr: ).

No, non dal manuale, ma da internet.

DioBrando
16-02-2012, 23:25
...e 5Ghz migliore ;)

Ma non era la ROM? :D
Comunque da ex possessore di V1 e V2 adesso, se lo trovi prendi il V1!
come firmware è nettamente superiore :)

Decidetevi :D

Ma è cambiato anche il chipset?

8MB di RAM sono un po' pochi per gestire parecchie connessioni...ne ha di più pure il LinksysWRTL di mille anni fa...

Roddy
16-02-2012, 23:48
Decidetevi :D

Ma è cambiato anche il chipset?

8MB di RAM sono un po' pochi per gestire parecchie connessioni...ne ha di più pure il LinksysWRTL di mille anni fa...

In prima pagina c'è tutto sul V1. :read:

Kicco_lsd
17-02-2012, 01:32
Ma non era la ROM? :D
Comunque da ex possessore di V1 e V2 adesso, se lo trovi prendi il V1!
come firmware è nettamente superiore :)

Che ROM??? :D :D

Cmq è nettamente meglio il V1... o se hai budget vai diretto al 3800.

coatto87
17-02-2012, 11:14
Comunque se vi interessa come interfacciare questo router allo Xavi io ho fatto la cosa più semplice ovvero:

xavi ha classe di indirizzo 192.168.1.1 (con maschera di rete 255.255.255.0), wifi disabilitato e unica connessione di rete verso il netgear tramite ethernet
netgear ha classe di indirizzo 10.0.0.1 (con maschera di rete 255.255.255.0)

1) dhcp disabilitato sullo xavi
2) assegnato indirizzo ip statico sul netgear
3) dmz attivato sullo xavi verso l'indirizzo ip assegnato al netgear

:)

Valerio5000
17-02-2012, 23:29
ragazzi tra il wndr3700 e il 3800 qual'è meglio ? o meglio il 4500 ?? il 4000 a quanto ho letto non è paragonabile a quelli che ho detto

Alexk81
18-02-2012, 07:04
ragazzi tra il wndr3700 e il 3800 qual'è meglio ? o meglio il 4500 ?? il 4000 a quanto ho letto non è paragonabile a quelli che ho detto

Il 4500 lascialo stare completamente. Hanno dovuto rilasciare pubblicamente un firmware beta per quanti problemi dava. Conviene aspettare che risolvano tutti i problemi in quanto al momento è un router inutilizzabile se non come fermacarte.

Kicco_lsd
19-02-2012, 00:03
ragazzi tra il wndr3700 e il 3800 qual'è meglio ? o meglio il 4500 ?? il 4000 a quanto ho letto non è paragonabile a quelli che ho detto

Finchè si parla del 3800 (stessa piattaforma) è un conto ma per i consigli nn è questo il posto giusto... Ad ogni modo prendi il 3800 è un ottimo router, stabilissimo e il firmware ad oggi non mi ha mai dato problemi.

Ps. Per confrontare le performances puoi usare il tool di Smallnetbuilder che confronta tutti i parametri importanti di quasi tutti i router in commercio ;)

arakan74
22-02-2012, 17:22
Ragazzi, causa trasloco sono costretto a cambiare gestore telefonico.
Quindi devo necessariamente comprare un modem.........attualmente vi sentite di consigliarmi il digicom combo cx??

Grazie mille!!

Kicco_lsd
22-02-2012, 18:58
Ragazzi, causa trasloco sono costretto a cambiare gestore telefonico.
Quindi devo necessariamente comprare un modem.........attualmente vi sentite di consigliarmi il digicom combo cx??

Grazie mille!!

Io mi trovo bene con il Combo abbinato al WNDR3800 (lo stesso con il WNDR3700)

Valerio5000
22-02-2012, 23:15
quindi rimanendo sul 3700....tra il v1 e il v2 è meglio la 1 x la copertura wifi in quanto il 2 ha 2 antenne in meno però il 2 di pro ha più memoria flash giusto ?

invece il v3 se ne sà qualcosa oltre che si basa su broadcom invece di atheros come i precendeti ?

PnP
29-02-2012, 09:22
Ragazzi, causa trasloco sono costretto a cambiare gestore telefonico.
Quindi devo necessariamente comprare un modem.........attualmente vi sentite di consigliarmi il digicom combo cx??

Grazie mille!!

vai di digicom è uno dei migliori per me

_fabry_
29-02-2012, 09:41
a proposito di 3800, io che l'ho lo trovo un po scarsino come copertura wi-fi...
possibile???

Radeon89
29-02-2012, 16:21
Ciao a tutti!
Mi aggrego anch'io alla discussione visto che ho appena comprato questo router. Ho un piccolo problema però, per cui non ho trovato risposta cercando velocemente all'interno della discussione: ho collegato il mio WD Elements da 2TB al router, creato le cartelle di rete e verificato che tutto funziona. Il problema è che non riesco ad effettuare la procedura di rimozione sicura, in particolare quando clicco su "Safely Remove USB Device", all'interno della schermata "Basic settings", mi compare il messaggio (dopo l'attesa): "The device(s) cannot be stopped right now. Try stopping the device again later.".
Credo non sia un grosso problema visto che l'hard-disk non è in lettura e in teoria dovrei poterlo rimuovere in sicurezza. Continua a girare, ma anche quando è collegato ad un pc non si spegne mai completamente, tuttavia la procedura di rimozione sicura da pc va a buon fine.

C'è qualche rimedio?

Comunque, qualcuno forse vorrebbe sapere la velocità di trasferimento. Beh, provando a scaricare un file l'ho vista stare su 2,15 Mbyte/sec circa, nulla di che, ma data la comodità di non andare in giro per casa con il mattone in mano e i fili mi va bene così.

Per il resto, bel prodotto


EDIT: Ora riprovando ha funzionato, ma non ho capito il motivo di tutta questa attesa... Anche a voi fa così?

Kicco_lsd
29-02-2012, 16:37
a proposito di 3800, io che l'ho lo trovo un po scarsino come copertura wi-fi...
possibile???

Tutto è possibile io passando dal 3700v1 al 3800 ho notato una copertura più ampia e un segnale migliore. Sono riuscito a coprire alcuni dead spots dove prima non arrivava proprio il segnale e ora tramite iphone navigo tranquillamente. Ovviamente il posizionamento, la scelta del canale e altre piccole accortezze possono migliorare anche di molto la qualità del segnale.

Ciao a tutti!
Mi aggrego anch'io alla discussione visto che ho appena comprato questo router. Ho un piccolo problema però, per cui non ho trovato risposta cercando velocemente all'interno della discussione: ho collegato il mio WD Elements da 2TB al router, creato le cartelle di rete e verificato che tutto funziona. Il problema è che non riesco ad effettuare la procedura di rimozione sicura, in particolare quando clicco su "Safely Remove USB Device", all'interno della schermata "Basic settings", mi compare il messaggio (dopo l'attesa): "The device(s) cannot be stopped right now. Try stopping the device again later.".
Credo non sia un grosso problema visto che l'hard-disk non è in lettura e in teoria dovrei poterlo rimuovere in sicurezza. Continua a girare, ma anche quando è collegato ad un pc non si spegne mai completamente, tuttavia la procedura di rimozione sicura da pc va a buon fine.

C'è qualche rimedio?

Comunque, qualcuno forse vorrebbe sapere la velocità di trasferimento. Beh, provando a scaricare un file l'ho vista stare su 2,15 Mbyte/sec circa, nulla di che, ma data la comodità di non andare in giro per casa con il mattone in mano e i fili mi va bene così.

Per il resto, bel prodotto


EDIT: Ora riprovando ha funzionato, ma non ho capito il motivo di tutta questa attesa... Anche a voi fa così?

Io ti so dire solo a riguardo della velocità ed il problema purtroppo è il file system. Se imposti NTFS è lentissimo se imposti EXT3 invece è sopra i 10MBs.
Purtroppo è un problema comune anche a diversi NAS questo del filesystem che limita le prestazioni

Uriziel
29-02-2012, 18:17
Tutto è possibile io passando dal 3700v1 al 3800 ho notato una copertura più ampia e un segnale migliore. Sono riuscito a coprire alcuni dead spots dove prima non arrivava proprio il segnale e ora tramite iphone navigo tranquillamente. Ovviamente il posizionamento, la scelta del canale e altre piccole accortezze possono migliorare anche di molto la qualità del segnale.



Io ti so dire solo a riguardo della velocità ed il problema purtroppo è il file system. Se imposti NTFS è lentissimo se imposti EXT3 invece è sopra i 10MBs.
Purtroppo è un problema comune anche a diversi NAS questo del filesystem che limita le prestazioni

2 domande:
devo comprare un hd esterno...serve uno alimentato o va bene uno di quelli che prende la corrente SOLO dall'usb?

poi discorso file system..appurato che ext3 va più veloce...ma dopo winzoz me lo vede?

_fabry_
29-02-2012, 20:16
Tutto è possibile io passando dal 3700v1 al 3800 ho notato una copertura più ampia e un segnale migliore. Sono riuscito a coprire alcuni dead spots dove prima non arrivava proprio il segnale e ora tramite iphone navigo tranquillamente. Ovviamente il posizionamento, la scelta del canale e altre piccole accortezze possono migliorare anche di molto la qualità del segnale.





parlami del canale e di queste piccole accortezze... :D :D

Kicco_lsd
29-02-2012, 22:15
2 domande:
devo comprare un hd esterno...serve uno alimentato o va bene uno di quelli che prende la corrente SOLO dall'usb?

poi discorso file system..appurato che ext3 va più veloce...ma dopo winzoz me lo vede?

Se è collegato al router o a un NAS che legge tali partizioni ovvio che si. In alternativa esiste anche "ext2 Fsd" utility per windows che legge le partizioni EXT.

parlami del canale e di queste piccole accortezze... :D :D

Pagine indietro sono stati postati i link alle due guide di SmallnetBuilder, una più vecchia e una più aggiornata. In linea generale va letta la nuova ma anche la più vecchia ha qualche informazione interessante.

Valerio5000
29-02-2012, 23:26
Tutto è possibile io passando dal 3700v1 al 3800 ho notato una copertura più ampia e un segnale migliore. Sono riuscito a coprire alcuni dead spots dove prima non arrivava proprio il segnale e ora tramite iphone navigo tranquillamente. Ovviamente il posizionamento, la scelta del canale e altre piccole accortezze possono migliorare anche di molto la qualità del segnale.



Io ti so dire solo a riguardo della velocità ed il problema purtroppo è il file system. Se imposti NTFS è lentissimo se imposti EXT3 invece è sopra i 10MBs.
Purtroppo è un problema comune anche a diversi NAS questo del filesystem che limita le prestazioni

passando dal 3700 al 3800 hai notato miglioramenti sulla 2.4 Ghz e anche sulla 5 Ghz? invece c'è qualche funzione o altra cosa che ti fà rimpiangere il 3700 ?

Kicco_lsd
01-03-2012, 01:23
passando dal 3700 al 3800 hai notato miglioramenti sulla 2.4 Ghz e anche sulla 5 Ghz? invece c'è qualche funzione o altra cosa che ti fà rimpiangere il 3700 ?

Tutte e due le bande... però se sai come funziona la 5Ghz il piccolo miracolo è su quest'ultima. Migliorarla è estremamente difficile e invece lo hanno fatto!
Il 3700 è ancora validissimo ma non c'è nulla che manchi sul 3800... anzi il 3800 ha anche la nuova GUI che è molto ben fatta!

_fabry_
01-03-2012, 09:24
bah guarda,

la guida l'ho letta, non e male, ma non dice niente che non abbia gia fatto...

il mio 3800 spinge in wi-fi come il mio vecchio telecom-pirelli...
per carita, ha 835.445 funzioni che quel cesso della telecom non ha e mi permette di fare altrettante cose,
ma come in wi-fi range puro mi aspettavo meglio...

Kicco_lsd
01-03-2012, 17:19
bah guarda,

la guida l'ho letta, non e male, ma non dice niente che non abbia gia fatto...

il mio 3800 spinge in wi-fi come il mio vecchio telecom-pirelli...
per carita, ha 835.445 funzioni che quel cesso della telecom non ha e mi permette di fare altrettante cose,
ma come in wi-fi range puro mi aspettavo meglio...

Spiace per te... nel mio caso è stato veramente un miglioramento tangibile ed inaspettato del seppur ottimo 3700. Verosimilmente hai un appartamento senza troppi ostacoli.

_fabry_
01-03-2012, 18:18
scusa se te lo chiedo,
ma in ste benedette opzioni, che valori ci sono da cambiare rispetto a quelli standard da migliorarmi il segnale?

Kicco_lsd
01-03-2012, 20:33
scusa se te lo chiedo,
ma in ste benedette opzioni, che valori ci sono da cambiare rispetto a quelli standard da migliorarmi il segnale?

Puoi impostare 300Mb se nn l'hai fatto, sulla rete 5Ghz spunti Video Mode e poi ti dedichi alla selezione del canale. Li provi uno ad uno e vedi...

Qualcuno ha anche provato a impostare la regione USA ma nel 3800 se non erro non è più possibile.

Valerio5000
06-03-2012, 00:03
Tutte e due le bande... però se sai come funziona la 5Ghz il piccolo miracolo è su quest'ultima. Migliorarla è estremamente difficile e invece lo hanno fatto!
Il 3700 è ancora validissimo ma non c'è nulla che manchi sul 3800... anzi il 3800 ha anche la nuova GUI che è molto ben fatta!

ma è vero quello che dicono nel forum americano e cioè che il 3800 ha i led che non indicano più l'attività ma solo il collegamento? (in breve non lampeggiano più per indicare attività in corso) da quanto ho capito nel forum americano, lo hanno fatto perchè davano fastidio :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: confermi ?

Kicco_lsd
07-03-2012, 16:08
ma è vero quello che dicono nel forum americano e cioè che il 3800 ha i led che non indicano più l'attività ma solo il collegamento? (in breve non lampeggiano più per indicare attività in corso) da quanto ho capito nel forum americano, lo hanno fatto perchè davano fastidio :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: confermi ?

Confermo... e hanno fatto bene tutto quel blinkettio era fastidioso spece se lo tieni in camera da letto!

hiron
10-03-2012, 12:28
Ciao a tutti,
dopo oltre 1 anno che uso il mio fido 3700 v1 con firmware di coatto stavo pensando di riprovare lo stock per vedere come va, avendo letto nel thread che cmq rispetto all'epoca gli sviluppatori Netgear hanno fatto diversi passi avanti.
Chi ha provato entrambi mi può dire la sua esperienza?
Grazie :D

relativo
10-03-2012, 16:15
il wndr 3700 ha la possibilità di essere attaccato su una parete? sono previsti i forellini o altro ?

grazie :)

TheDarkAngel
10-03-2012, 16:19
il wndr 3700 ha la possibilità di essere attaccato su una parete? sono previsti i forellini o altro ?

grazie :)

Ha due belle croci dietro, puoi montarlo come vuoi, sia in orizzontale che in verticale con due chiodi a testa larga. Questo per la V1 in mio possesso.

gerikoo
10-03-2012, 20:06
il wndr 3700 ha la possibilità di essere attaccato su una parete? sono previsti i forellini o altro ?

grazie :)

io c'è l'ho a testa in giù:D :D

http://img214.imageshack.us/img214/2335/imag0004x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/imag0004x.jpg/)

relativo
11-03-2012, 00:24
Ha due belle croci dietro, puoi montarlo come vuoi, sia in orizzontale che in verticale con due chiodi a testa larga. Questo per la V1 in mio possesso.

grazie x l'indicazione :) un grazie anche a gerikoo per la sua testimonianza fotografica!

_fabry_
11-03-2012, 08:04
ragazzi
qualcuno di voi si e servito di un netgear wn2000rpt in accoppiata al 3700/3800
per estendere il segnare wireless??
cercavo impressioni...

Ares7170
11-03-2012, 19:57
ragazzi
qualcuno di voi si e servito di un netgear wn2000rpt in accoppiata al 3700/3800
per estendere il segnare wireless??
cercavo impressioni...

Se ti può essere utile, io ho usato il wn3000rp per risolvere il mio problema descritto a pag. 317 e mi sto trovando bene.

Kicco_lsd
11-03-2012, 20:35
Se ti può essere utile, io ho usato il wn3000rp per risolvere il mio problema descritto a pag. 317 e mi sto trovando bene.

Occhio però che se usato come Range Extender una connessione 300Mbs diventa 150Mbs a meno di prodotti particolarissimi che credo nemmeno esistano ovvero un extender Dual Band che riceve il segnale a 300Mbs su una banda e lo amplifica sull'altra.

Ares7170
12-03-2012, 09:57
Occhio però che se usato come Range Extender una connessione 300Mbs diventa 150Mbs a meno di prodotti particolarissimi che credo nemmeno esistano ovvero un extender Dual Band che riceve il segnale a 300Mbs su una banda e lo amplifica sull'altra.

Il mio problema era estendere la copertura per l'ipad e il galaxy s2, quindi senza necessità di prestazione "assoluta", e devo dire che per questo scopo funziona benissimo.

Uriziel
12-03-2012, 12:05
ragazzi ci sono problemi a farlo funzionare con i nuovi hag fastweb?

_fabry_
13-03-2012, 10:05
Se ti può essere utile, io ho usato il wn3000rp per risolvere il mio problema descritto a pag. 317 e mi sto trovando bene.

grazie mille per le info
hai avuto problemi di installazione/settaggio/compatibilita tra i 2 dispositivi?

gli extender se non ho capito male prendono il segnale dal router e creano un altra rete giusto??

Ares7170
13-03-2012, 10:32
grazie mille per le info
hai avuto problemi di installazione/settaggio/compatibilita tra i 2 dispositivi?

gli extender se non ho capito male prendono il segnale dal router e creano un altra rete giusto??

Nessun intoppo: accoppiato mediante wps e perfettamente operativo. Giusto, troverai una seconda rete con il suffisso ext.

_fabry_
13-03-2012, 14:45
ottimo....

con l'inserimento del range extender hai notato rallentamenti nella navigazione dalla postazione principale (router)??

ho letto che tali dispositivi "ciucciano banda"...

Ares7170
13-03-2012, 15:07
ottimo....

con l'inserimento del range extender hai notato rallentamenti nella navigazione dalla postazione principale (router)??

ho letto che tali dispositivi "ciucciano banda"...

Direi di no, sia il serverino sia il pc cablati, sia il portatile in wireless non mi sembra che ne abbiano risentito.

_fabry_
13-03-2012, 15:41
fantastico...
tra l'altro il 2000rpt fornisce pure porte di rete stile AP...

ceff65
18-03-2012, 19:36
Salve a tutti,ho letto un pò di pagine ma sono troppe, per cui chiedo scusa se faccio domande noiose.
Credo che questo wndr3700 vada bene per le mie esigenze, ho capito che esiste una versione 2 di questo prodotto con il doppio di ram flash rispetto alla versione 1.Sugli store online si trova senza problemi , ma credo siano tutte versioni 1.
Sapete dirmi dove prendere una versione 2?Oppure spendo circa 20€ in più e prendo il 3800 che sicuramente ha molte cose in più che non userò mai.
Avevo visto anche il buffalo wzr-hp-ag300h che credo abbia sostanzialmente lo stesso hardware del 3700/3800 ma in rete non si trova molto , è un marchio poco venduto da noi in italia per cui mi stò informando su netgear.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

Valerio5000
18-03-2012, 22:55
Salve a tutti,ho letto un pò di pagine ma sono troppe, per cui chiedo scusa se faccio domande noiose.
Credo che questo wndr3700 vada bene per le mie esigenze, ho capito che esiste una versione 2 di questo prodotto con il doppio di ram flash rispetto alla versione 1.Sugli store online si trova senza problemi , ma credo siano tutte versioni 1.
Sapete dirmi dove prendere una versione 2?Oppure spendo circa 20€ in più e prendo il 3800 che sicuramente ha molte cose in più che non userò mai.
Avevo visto anche il buffalo wzr-hp-ag300h che credo abbia sostanzialmente lo stesso hardware del 3700/3800 ma in rete non si trova molto , è un marchio poco venduto da noi in italia per cui mi stò informando su netgear.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
però ti dico che si, la v2 ha più flash e più ram ma come puoi leggere in questo stesso 3d ha anche meno copertura wifi rispetto alla v1 quindi a meno che tu non voglia usare firmware modificati con tante funzioni aggiuntive che richiedono più memoria flash io ti consiglio la v1 oppure il 3800

alecine
20-03-2012, 14:03
salve ragazzi
ho appena preso sul mercatino il 3700 v2
volevo sapere quale chiavetta dual band mi consigliate da abbinare insieme
grazie

sunat5
20-03-2012, 14:22
salve ragazzi
ho appena preso sul mercatino il 3700 v2
volevo sapere quale chiavetta dual band mi consigliate da abbinare insieme
grazie

io ho la netgear 3100, ottima penna anche a 5 ghz.

Kicco_lsd
20-03-2012, 15:13
io ho la netgear 3100, ottima penna anche a 5 ghz.

Io ho la Linksys WUSB600N v1... vecchia ma fa egregiamente il suo lavoro!

_fabry_
20-03-2012, 17:27
raga ciao
ultimamente il mio 3800 fa le bizze,
dai vari pc-cellulari vedo la rete wi-fi ma spesso non riesco a collegarmici...

gia provato reset e quant altro ma niente...

p.s: ho l'ultimo fw disponibile...

Kicco_lsd
20-03-2012, 20:38
raga ciao
ultimamente il mio 3800 fa le bizze,
dai vari pc-cellulari vedo la rete wi-fi ma spesso non riesco a collegarmici...

gia provato reset e quant altro ma niente...

p.s: ho l'ultimo fw disponibile...

Io con Iphone4 e iPad2 non ho problemi...

_fabry_
20-03-2012, 20:58
neanche io fino a settimana scorsa...
bah...

luca8088
21-03-2012, 21:54
Buonasera ho intenzione di acquistare il router in questione.. volevo chiedere qualche consiglio, la mia linea e tiscali e da quando ho messo il modem che danno in comodato d uso ho avuto problemi nel gioco online, dovevo impostarmi per la maggior parte delle volte le porte di entrata e di uscita, molto fastidioso! prima invece avendo alice e il modem di alice qst non accadeva, anche nei caricamenti di video in hd da internet ho notato una certa lentezza. chiedo consiglio a voi e secondo voi e un buon prodotto il netgear wndr3700.. grazie buonasera

TheDarkAngel
22-03-2012, 08:29
Buonasera ho intenzione di acquistare il router in questione.. volevo chiedere qualche consiglio, la mia linea e tiscali e da quando ho messo il modem che danno in comodato d uso ho avuto problemi nel gioco online, dovevo impostarmi per la maggior parte delle volte le porte di entrata e di uscita, molto fastidioso! prima invece avendo alice e il modem di alice qst non accadeva, anche nei caricamenti di video in hd da internet ho notato una certa lentezza. chiedo consiglio a voi e secondo voi e un buon prodotto il netgear wndr3700.. grazie buonasera

Questo è il thread di un router non di un modem :p Ti serve tutt'altra cosa.

Gio80
23-03-2012, 13:50
Salve a tutti ho acquistato da qulche giorno questo modem netgear N600 ma ho un problema con jdownloader:
prima avevo il vecchio modem alice e quando scaricavo da JD mi bastava disconnettermi e riconnettermi alla fine di ogni file per ripartire senza aspettare, ora l'unico modo sembra essere spegnere e riaccendere il modem ma la cosa è molto scomoda, chi mi aiuta per favore? grazie

alecine
23-03-2012, 15:44
quindi fra questi 3 modelli netgear WNDA3100 v2-Linksys WUSB600N v2-d-link DWA 160 quale mi consigliate??che velocità effettive riescono a raggiungere??
grazie

sunat5
24-03-2012, 14:34
quindi fra questi 3 modelli netgear WNDA3100 v2-Linksys WUSB600N v2-d-link DWA 160 quale mi consigliate??che velocità effettive riescono a raggiungere??
grazie

io con la mia wnda3100 a 5 ghz riesco a trasferire 10-12 MB/s considera che la penna è nella stessa stanza del 3700

ctony
01-04-2012, 18:35
Volevo cambiare il mio vecchio router netgear VGR614 V7, con questo,
ho bisogno di sapere 5 cose, ma importanti,

1 se è compatibile con il modem di fastweb quello nero per intenderci

2 se è possibile, facendo la formattazione in ext3 di un HD autolimentato.
fare vedere il tutto tramite il DLNA al mio TV LED SAMSUNG UE55D7000
questo punto è molto importante per me, altrimenti devo farmi un
NAS per condividere l'HD in rete con certificato DLNA.

3 se in wireless riesco a vedere sul mio TV LED SAMSUNG UE55D7000
senza scatti come vedo ora con il mio vecchio router.
grazie aspetto fiducioso.

4 si puo collegare una stampante laser colori samsung 325

5 ma la versione N600 WNDR3700 è la stessa del semplice WNDR3700

sunat5
04-04-2012, 09:16
Volevo cambiare il mio vecchio router netgear VGR614 V7, con questo,
ho bisogno di sapere 5 cose, ma importanti,

cut.....

ciao, cerco di rispondere:
1) non ti so rispondere perchè sono cliente Alice;
2) si, io ho una smart tv della LG e riesco a riprodurre i files in un hd collegato alla porta usb del 3700, ma lo solo provato perchè avendo un Nas preferisco usare quello;
3) dipende da molti fattori, io con la mia penna wifi non ho problema neanche a riprodurre film in fullhd, ma sicuramente se riuscivi non quello vecchi non avrai problemi con questo;
4) dipende, se la stampante ha la porte di rete (rj45), perchè il 3700 non fa da usb server, lo fa il 3800.
5) si sono la stessa cosa.

jackx82
04-04-2012, 11:04
Buongiorno,
ho in azienda un router Netgear WNR2000v3 e sto cercando di creare una vpn tra le due sedi della nostra azienda.

La vpn è creata con windowsxp ma quando va ad accederci da un client mi da l'odioso errore800, dovrebbe essere un problema di router. Dovrei aprire delle porte ma non so come fare per questo router...mi potete aiutare?:help:

inter1908
04-04-2012, 23:32
Ragazzi,
io sono un felice possessore di un Netgear DGND3300v2 aggiornato con firmware V2.1.00.54_1.00.54 ( ha porte 10/100MB ) a cui vorrei abbinare un router che mi dia la possibilità di sfruttare le porte gigabit ( su cui andrei a collegare un NAS e PC per lo scambio dei dati ) e utilizzarlo come DLNA con un televisore Philips 46pfl9706.

Stavo valutando l'acquisto di uno dei due prodotti:

WNDR 3700
WNDR 3800

ho letto un po' di pagine e volevo capire se ha più senso prendere il primo o il secondo e la differenza con le versioni.

Thanks

Valerio5000
05-04-2012, 00:21
Ragazzi,
io sono un felice possessore di un Netgear DGND3300v2 aggiornato con firmware V2.1.00.54_1.00.54 ( ha porte 10/100MB ) a cui vorrei abbinare un router che mi dia la possibilità di sfruttare le porte gigabit ( su cui andrei a collegare un NAS e PC per lo scambio dei dati ) e utilizzarlo come DLNA con un televisore Philips 46pfl9706.

Stavo valutando l'acquisto di uno dei due prodotti:

WNDR 3700
WNDR 3800

ho letto un po' di pagine e volevo capire se ha più senso prendere il primo o il secondo e la differenza con le versioni.

Thanks
ma un semplice swich gigabit ? se utilizzi un router avrai poi 2 reti separate...la prima sul dgnd e la seconda sul wndr

inter1908
05-04-2012, 09:53
ma un semplice swich gigabit ? se utilizzi un router avrai poi 2 reti separate...la prima sul dgnd e la seconda sul wndr

Si anche uno switch gigabit ... ma potrei potenziare anche la mia rete wifi ...

ctony
05-04-2012, 17:10
Ho ricevuto il v2 del netgear, si è aggiornato direttamente in rete,
ma ho un problema e mezzo, la velocità dell'hd lascia a desiderare, ma
quello che mi ha deluso è la velocità del wireless, collegato al mio TV
andava molto meglio il mio vecchio VGR614
per sfruttare al massimo la velocità wirel dove devo andare a toccare
e poi ora hd è formattato in ntfs, devo formattarlo in ext3?
help

sunat5
05-04-2012, 17:43
Ho ricevuto il v2 del netgear, si è aggiornato direttamente in rete,
ma ho un problema e mezzo, la velocità dell'hd lascia a desiderare, ma
quello che mi ha deluso è la velocità del wireless, collegato al mio TV
andava molto meglio il mio vecchio VGR614
per sfruttare al massimo la velocità wirel dove devo andare a toccare
e poi ora hd è formattato in ntfs, devo formattarlo in ext3?
help

si, formatalo in ext3 e le prestazioni migliorano sensilbilmente, per migliorare le prestazioni in wirelles, setta fino a 300 Mbps e wpa2-psk (aes) e cerca qualche canale libero io ho messo nell'uno

ctony
05-04-2012, 18:32
si, formatalo in ext3 e le prestazioni migliorano sensilbilmente, per migliorare le prestazioni in wirelles, setta fino a 300 Mbps e wpa2-psk (aes) e cerca qualche canale libero io ho messo nell'uno

Scusa ma quale devo settare quello a 2.4 o quello a 5 vedo lampeggiare solo il verde della 2.4 il blu della 5 è sempre fisso, ora ho un altro problema, per i pc con win7 non ho problemi, ho un muletto con xp che non mi fa piu sfogliare la rete diche che non ho i requisiti. con il vecchio router tutto ok,
dimmi comunque del wireless oppure se esiste qualche doc per le configurazioni oppure mi conviene istallare qualche firmware diverso o tengo originale

Valerio5000
06-04-2012, 00:38
Si anche uno switch gigabit ... ma potrei potenziare anche la mia rete wifi ...

hai diverse opzioni

o fai come dici tu ma la soluzione è la meno conveniente

o compri uno swich gigabit + un access point cosi potenzi il wifi

oppure ma questa non ne sono sicurissimo, compri il wndr3700 gli installi un firmware modificato e lo setti come swich cosi hai anche il wifi

a livello funzionale però la 2 opzione e la 3 sono pressochè identiche solo che nella seconda hai 2 dispositivi diversi ma tutto sommato non spendi tanto la 3 hai un tutto in uno ma spendi di più

inter1908
06-04-2012, 08:01
hai diverse opzioni

o fai come dici tu ma la soluzione è la meno conveniente

o compri uno swich gigabit + un access point cosi potenzi il wifi

oppure ma questa non ne sono sicurissimo, compri il wndr3700 gli installi un firmware modificato e lo setti come swich cosi hai anche il wifi

a livello funzionale però la 2 opzione e la 3 sono pressochè identiche solo che nella seconda hai 2 dispositivi diversi ma tutto sommato non spendi tanto la 3 hai un tutto in uno ma spendi di più

Il fatto è che avrei bisogno anche del DLNA che non so se esiste/adeguato con il DLNG 3300v2.

In verità avere troppi dispositivi accesi non mi piace sia da un punto di vista degli spazi e dei consumi.

Ma perchè eventualmente sul wndr3700 dovrei cambaire il software? Non funge già da router così com'è?

ctony
06-04-2012, 12:49
Volevo chiedervi, ma la funzione 5mhz quando si attiva? ho capito che è per lo streaming, quindi vi chiedo se è possibile collegare il tv al router per vedere film senza che questo vada a scatti perche vedo che lampeggia solo la spia dei 2.4 quella blu rimane sempre fissa. sono costretto a stendere un cavo per ovviare a questo? grazie

sunat5
06-04-2012, 15:24
Volevo chiedervi, ma la funzione 5mhz quando si attiva? ho capito che è per lo streaming, quindi vi chiedo se è possibile collegare il tv al router per vedere film senza che questo vada a scatti perche vedo che lampeggia solo la spia dei 2.4 quella blu rimane sempre fissa. sono costretto a stendere un cavo per ovviare a questo? grazie

Devi avere un ricevitore a 5 Ghz altrimenti non puoi usare quella frequenza, e poi devi mettere dati che ti ho indicato un tutte e due i campi sia quello a 2,4 Ghz che 2,4 Ghz, per il muletto prova ad attivare il \\readyshare vai su Storage USB (Impostazioni avanzate) spunta Connessione di rete \\readyshare dovrebbe creare una perifica nella rete, te lo dico perchè nella mia rete se non tengo spuntata quella voce il muletto con Windows xp non riesco a vederlo corretamente nella rete

ctony
06-04-2012, 15:50
Devi avere un ricevitore a 5 Ghz altrimenti non puoi usare quella frequenza, e poi devi mettere dati che ti ho indicato un tutte e due i campi sia quello a 2,4 Ghz che 2,4 Ghz, per il muletto prova ad attivare il \\readyshare vai su Storage USB (Impostazioni avanzate) spunta Connessione di rete \\readyshare dovrebbe creare una perifica nella rete, te lo dico perchè nella mia rete se non tengo spuntata quella voce il muletto con Windows xp non riesco a vederlo corretamente nella rete

Si, il problema che l'HD è pieno di dati, formattarlo mi viene troppo lungo
a questo punto anche io vorrei prendermi un NAS che è meglio, volevo chiederti
mi sembra che con un firmware particolare al router si potrebbe anche far riconoscere la stampante, conviene o si perde qualcosa? così tolgo il print server dal router e metto la linea in cavo utp fino al tv e risolgo i problemi.
grazie

sunat5
06-04-2012, 16:33
......., volevo chiederti
mi sembra che con un firmware particolare al router si potrebbe anche far riconoscere la stampante, conviene o si perde qualcosa?

per il firmware modificato devi chiedere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34632567&posted=1#post34632567), non ti posso aiutare io uso il firmware originale, il print server lo faccio fare al nas.

Valerio5000
07-04-2012, 00:05
Il fatto è che avrei bisogno anche del DLNA che non so se esiste/adeguato con il DLNG 3300v2.

In verità avere troppi dispositivi accesi non mi piace sia da un punto di vista degli spazi e dei consumi.

Ma perchè eventualmente sul wndr3700 dovrei cambaire il software? Non funge già da router così com'è?

se intendi il DGND3300 confermo che ha il DLNA

Travis9011
10-04-2012, 11:30
salve a tutti! ero in procinto di acquistare il wndr3700. Avrei alcune domande per i possessori.
Attualmente utilizzo un d-link 2740 con servizio dns dinamico dlinkddns. Il netgear in questione non credo l'abbia. Volevo chiedere che servizi implementa.
Soltanto dyndns a pagamento? Oppure anche altri servizi?

Altra domandina, essendo il 2740 un modem router, avrei bisogno anche di un modem. A casa ho un modem alice di quelli fatti a disco volante per intenderci. Meglio puntare ad altro? Magari ad un economico dlink DSL 320B?
Grazie anticipatamente

Travis9011
13-04-2012, 22:14
Arrivato. Prima impressione ottima. Copro tutta casa con la 2.4( anche se la taverna non del tutto infatti devo mettere un'access point magri sempre un wndr3700 così diffondo i 5ghz)
Prima utilizzavo 3 access point per coprire tutta la casa. Molto soddisfatto per il momento.
Accoppiato ad un 320b dlink.
Peccato che nel firmware ufficiale non ci sia il supporto a no-ip ma solo a dyndns che purtroppo è diventato a pagamento. Va beh metterò il programmino sul serverino

GogetaSSJ
16-04-2012, 13:25
Da qualche giorno ho installato la versione beta V1.0.16.98 la quale permette anche di programmare l'accensione e spegnimento delle radio wifi.
Nonostante l'orologio sia settato perfettamente dalla pagina "Programmazione", le radio si attivano e disattivano a distanza di 15 minuti rispetto a quello programmato da me. Come mai?
Potrei arrangiare settando con 15 minuti di scarto i valori, ma piuttosto sarei curioso di capire e risolvere a monte la situazione

Grazie

a26al
18-04-2012, 10:25
buongiorno a tutti! sono nuovo del forum e spero di aver postato nella sezione giusta, se così non fosse mi scuso in anticipo

possiedo un router Netgear N600 versione WNDRMACv2, penso che sia "quasi" la stessa cosa che il WNDR3700, salvo pochi dettagli dettati dalla politica commerciale Netgear

la domanda che vorrei porre riguarda l'utilizzo del dispositivo con un modem ethernet Sitecom DC-227, già configurato e funzionante

il pc è un Apple con SO Mac OS X 10.5, successivamente dovrò collegare altri Apple, si tratta di una piccola rete SOHO già funzionante, mi interessa soprattutto l'utilizzo via ethernet, il wireless è un caso particolare

l'ISP è alice business con indirizzi IP *statici* e credo che questo sia la fonte principale delle difficoltà

vengo al dunque: non riesco a mettere il comunicazione il modem Sitecom con il router Netgear WNDRMACv2, se collego direttamente il modem al pc nessun problema come detto sopra, il pc è settato *senza* il server DHCP, in pratica ha un IP statico al pari del modem

quello che non riesco a capire è come configurare il router, se lancio il wizard/genie automatico non mi rileva il segnale internet (spia arancio), come settare il router perchè possa prendere il segnale dalla WAN?

spero di essermi spiegato bene, non sono un informatico e probabilmente ho usato termini non appropriati

grazie mille in anticipo per l'aiuto!!!

Travis9011
18-04-2012, 10:33
buongiorno a tutti! sono nuovo del forum e spero di aver postato nella sezione giusta, se così non fosse mi scuso in anticipo

possiedo un router Netgear N600 versione WNDRMACv2, penso che sia "quasi" la stessa cosa che il WNDR3700, salvo pochi dettagli dettati dalla politica commerciale Netgear

la domanda che vorrei porre riguarda l'utilizzo del dispositivo con un modem ethernet Sitecom DC-227, già configurato e funzionante

il pc è un Apple con SO Mac OS X 10.5, successivamente dovrò collegare altri Apple, si tratta di una piccola rete SOHO già funzionante, mi interessa soprattutto l'utilizzo via ethernet, il wireless è un caso particolare

l'ISP è alice business con indirizzi IP *statici* e credo che questo sia la fonte principale delle difficoltà

vengo al dunque: non riesco a mettere il comunicazione il modem Sitecom con il router Netgear WNDRMACv2, se collego direttamente il modem al pc nessun problema come detto sopra, il pc è settato *senza* il server DHCP, in pratica ha un IP statico al pari del modem

quello che non riesco a capire è come configurare il router, se lancio il wizard/genie automatico non mi rileva il segnale internet (spia arancio), come settare il router perchè possa prendere il segnale dalla WAN?

spero di essermi spiegato bene, non sono un informatico e probabilmente ho usato termini non appropriati

grazie mille in anticipo per l'aiuto!!!

ma hai un indirizzo pubblico statico? In quel caso hai configurato il router sotto installazione/impostazioni di base utilizzando il tuo ip statico?

a26al
18-04-2012, 10:46
ma hai un indirizzo pubblico statico? In quel caso hai configurato il router sotto installazione/impostazioni di base utilizzando il tuo ip statico?

grazie del rapidissimo contatto!!

il profilo del contratto ISP Alice Business che ho prevede l'indirizzo pubblico statico e gli indirizzi IP assegnati staticamente

non ho ancora configurato il router come da te indicato
in tal caso mi sembra di capire che dovrei inserire nelle impostazioni di base l'IP statico, ma quale? quello WAN o quello public LAN?

inoltre, ma penso sia un aspetto differente, mi sembra di aver capito che devo reinserire i dati di login dell'ISP anche dentro il router, ovviamente li ho già messi nel modem

grazie in anticipo della risposta

Travis9011
18-04-2012, 10:50
grazie del rapidissimo contatto!!

il profilo del contratto ISP Alice Business che ho prevede l'indirizzo pubblico statico e gli indirizzi IP assegnati staticamente

non ho ancora configurato il router come da te indicato
in tal caso mi sembra di capire che dovrei inserire nelle impostazioni di base l'IP statico, ma quale? quello WAN o quello public LAN?

inoltre, ma penso sia un aspetto differente, mi sembra di aver capito che devo reinserire i dati di login dell'ISP anche dentro il router, ovviamente li ho già messi nel modem

grazie in anticipo della risposta

devi mettere l'ip wan in quel pannello. Inoltre dovresti mettere il router in modalità bridge e far gestire al router i dati di connessione

frenk_mo
19-04-2012, 15:35
Dopo diverso tempo di uso del wndr3700 in double nat con il Combo cx, con buoni risultati, ho provato a configurate un half bridge (modalità che mi torna più comoda al momento... avendo tiscali non posso in full bridge) e ho subito notato un notevole rallentamento ... tra l'altro, cosa curiosa, su alcuni siti questo lag si nota meno e su altri molto di più (es. dduniverse.net risulta quasi irraggiungibile).
La configurazione usata è quella proposta net forum del digicom cx + wndr3700...
a qualcun'altro è capitato un comportamento analogo e se sì, è riuscito a risolverlo.
Grazie

a26al
23-04-2012, 08:20
devi mettere l'ip wan in quel pannello. Inoltre dovresti mettere il router in modalità bridge e far gestire al router i dati di connessione

grazie della risposta!

il modem è in modalità bridge
ho messo l'ip wan dove mi hai indicato

ho però un dubbio su come far gestire al router i dati di connessione, mi spiego meglio, o almeno ci provo:

- il modem ha ip xxx.xxx.xxx.169
- il computer collegato ha ip xxx.xxx.xxx.174
gli xxx.xxx.xxx sono ovviamente uguali
- che fare con il router ... ho provato a assegnargli un ip differente tipo xxx.xxx.xxx.170 ma non funziona

il contratto telecom italia alice business ha gli ip statici

è questo il punto che non riesco a capire e risolvere ...

cambio la configurazione della Lan usando il server DHCP?
ho provato in tal senso ma poi il modem (che deve stare su xxx.xxx.xxx.169) non vede più il router ...

grazie in anticipo per l'aiuto e i consigli

Travis9011
23-04-2012, 08:23
grazie della risposta!

il modem è in modalità bridge
ho messo l'ip wan dove mi hai indicato

ho però un dubbio su come far gestire al router i dati di connessione, mi spiego meglio, o almeno ci provo:

- il modem ha ip xxx.xxx.xxx.169
- il computer collegato ha ip xxx.xxx.xxx.174
gli xxx.xxx.xxx sono ovviamente uguali
- che fare con il router ... ho provato a assegnargli un ip differente tipo xxx.xxx.xxx.170 ma non funziona

il contratto telecom italia alice business ha gli ip statici

è questo il punto che non riesco a capire e risolvere ...

cambio la configurazione della Lan usando il server DHCP?
ho provato in tal senso ma poi il modem (che deve stare su xxx.xxx.xxx.169) non vede più il router ...

grazie in anticipo per l'aiuto e i consigli

non ho mai avuto a che fare con alice business. Questo potrebbe aiutarti:
http://www.scoopissimo.com/2011/05/04/alice-business-assegnare-ip-statico-su-router-modem-non-telecon-italia/

http://www.siciliambiente.it/?module=blog&page=viewpost&post=alice-business---utilizzare-un-router-proprio-anziche-quello-fornito-da-telecom-italia.php

TheMirror82
24-04-2012, 09:33
è questo il punto che non riesco a capire e risolvere ...


La parte LAN e quella WAN devono stare su sottoreti differenti. Se assegni come ip WAN al router (che sarebbe quello del modem) qualcosa del tipo xxx.xxx.xxx.169, l'ip LAN da assegnare al router dovrà essere del tipo xxx.xxx.yyy.zzz. A questo punto anche gli ip dei pc collegati al router dovranno essere di questo tipo. Esempio pratico della mia configurazione (non ho ip statici di telecom ma ho configurato un doppio nat quindi il discorso è simile).

ip wan = 192.168.1.1
ip lan = 192.168.0.1
ip client = 192.168.0.x (oppure configuri il dhcp e li fai assegnare in automatico)

camillomarcio
25-04-2012, 17:04
Salve a tutti, ho provato a cercare nel tread, ma e' talmente lungo che non sono riuscito a trovare quello che crcavo, siate clementi se se alla mia domanda e' gia' stato risposto:
che differenza c'e' tra il WNDR3700 v1 ed il v2?
L'unica differenza che ho notato io e' che la memoria flash passa da 8mb a 16mb, ma non so questo cosa comporta nell'uso giornaliero del modem. Ci sono anche altre differenze?
Conviene prendere il v1 ad 80€ o le differenze sono sostanziali tali da preferirgli il v2?

Andando OT, allo stesso prezzo c'e' di meglio in giro?

Grazie a chi sapra' rispondermi.

netbucio
26-04-2012, 10:23
Ciao a tutti!

Volevo chiedervi un consiglio riguardo questo router.

Mi sono trasferito in una nuova casa dove ho una linea fastweb... dato che l'hag è in un punto particolare della casa, non posso tirare un cavo lan per poi attaccare uno switch per tutta la baracca (dvd... qnap... stampante...).
E' possibile utilizzare questo router SOLO come access point in wireless all'hag wireless di fastweb?

Grazie mille!

Kicco_lsd
26-04-2012, 14:34
Ciao a tutti!

Volevo chiedervi un consiglio riguardo questo router.

Mi sono trasferito in una nuova casa dove ho una linea fastweb... dato che l'hag è in un punto particolare della casa, non posso tirare un cavo lan per poi attaccare uno switch per tutta la baracca (dvd... qnap... stampante...).
E' possibile utilizzare questo router SOLO come access point in wireless all'hag wireless di fastweb?

Grazie mille!

Certo che lo puoi usare come AP... negli ultimi firmware beta c'è la modalità che te lo imposta automaticamente altrimenti lo setti a mano. Se intendi usare la modalità AP non mettere l'ultimissimo firmware ma il penultimo. Nell'ultimo la funzione AP automatica è buggata.

sunat5
27-04-2012, 09:44
Salve a tutti, ho provato a cercare nel tread, ma e' talmente lungo che non sono riuscito a trovare quello che crcavo, siate clementi se se alla mia domanda e' gia' stato risposto:
che differenza c'e' tra il WNDR3700 v1 ed il v2?
L'unica differenza che ho notato io e' che la memoria flash passa da 8mb a 16mb, ma non so questo cosa comporta nell'uso giornaliero del modem. Ci sono anche altre differenze?
Conviene prendere il v1 ad 80€ o le differenze sono sostanziali tali da preferirgli il v2?

Andando OT, allo stesso prezzo c'e' di meglio in giro?

Grazie a chi sapra' rispondermi.

ciao, le differenze sono quelli che hai detto, tranne il fatto che v1 ha una copertura in Wifi maggiore, per il quantitativo di memoria maggiore non cambia nulla, penso che sia più facile installare firmware modificati o cose di questo tipo, penso che il 3800 sia superiore anche se ha il modem incorporato.

sunat5
27-04-2012, 09:46
Ma il nostro 3700 sarà mai compatibile con NETGEAR Genie's (http://www.netgear.com/landing/en-us/netgear-genie.aspx)?
qualcuno ne sa qualcosa?

saluti

Kicco_lsd
27-04-2012, 10:47
Ma il nostro 3700 sarà mai compatibile con NETGEAR Genie's (http://www.netgear.com/landing/en-us/netgear-genie.aspx)?
qualcuno ne sa qualcosa?

saluti

L'applicazione per Windows e Mac funziona sicuro... quella per IOS e Android non so perchè ora ho il 3800 (che nn ha il modem incorporato ;) ) e non posso provare.

camillomarcio
27-04-2012, 11:51
ciao, le differenze sono quelli che hai detto, tranne il fatto che v1 ha una copertura in Wifi maggiore, per il quantitativo di memoria maggiore non cambia nulla, penso che sia più facile installare firmware modificati o cose di questo tipo, penso che il 3800 sia superiore anche se ha il modem incorporato.

Grazie mille.
Ho preso il 3700 v1, il router non e' per me, ma per un amico che difficilmente smanettera' con firmware modificati, mentre la maggiore copertura wifi gli sara decisamente utile.

ctony
28-04-2012, 10:56
Spero che qualcuno mi aiuti altrimenti lo rimetto in vendita (1 mese di vita) il tempo che ci ho rimesso per configurarlo.
La colpa è mia che da neofita voglio fare il programmatore
A parte che volevo usarlo come printserver per la stampante ma sono
rimasto deluso perchè riesco solo a vedere gli HD esterni ma la cosa che
mi sta facendo impazzire, e che non mi fa passare in rete il mio NAS
Synology ds212j, quando dico al nas di configurare l'apertura delle porte
al router, su 7 passaggi ne fa 6 ok ed 1 fallito e niente da fare i miei dati
continuano a rimanere fermi sul nas, spero che qualcuno di voi oltre ad
avere il netgear, ha anche il synology in modo da darmi un'aiuto. ciao e grazie:mc:

sunat5
28-04-2012, 11:28
Spero che qualcuno mi aiuti altrimenti lo rimetto in vendita (1 mese di vita) il tempo che ci ho rimesso per configurarlo.
La colpa è mia che da neofita voglio fare il programmatore
A parte che volevo usarlo come printserver per la stampante ma sono
rimasto deluso perchè riesco solo a vedere gli HD esterni ma la cosa che
mi sta facendo impazzire, e che non mi fa passare in rete il mio NAS
Synology ds212j, quando dico al nas di configurare l'apertura delle porte
al router, su 7 passaggi ne fa 6 ok ed 1 fallito e niente da fare i miei dati
continuano a rimanere fermi sul nas, spero che qualcuno di voi oltre ad
avere il netgear, ha anche il synology in modo da darmi un'aiuto. ciao e grazie:mc:

ciao,
io ho due nas synology e non ho problemi ad accedere ad i Nas dell'esterno, hai configurato le porte nel 3700? hai aperto la 5000 le hai indirizzate verso l'ip del Nas?, di default la synology imposta la 5000 per accedere al nas, hai registrato il nas in qualche servizio di DDNS?
non mi risulta che il nas abbia una precedura per l'apertura delle porte, forse sono io che non uso i wizard per configurare i sistemi.

sunat5
28-04-2012, 11:33
L'applicazione per Windows e Mac funziona sicuro... quella per IOS e Android non so perchè ora ho il 3800 (che nn ha il modem incorporato ;) ) e non posso provare.

io dicevo per Android, l'ho provata è comoda.

ctony
28-04-2012, 12:54
ciao,
io ho due nas synology e non ho problemi ad accedere ad i Nas dell'esterno, hai configurato le porte nel 3700? hai aperto la 5000 le hai indirizzate verso l'ip del Nas?, di default la synology imposta la 5000 per accedere al nas, hai registrato il nas in qualche servizio di DDNS?
non mi risulta che il nas abbia una precedura per l'apertura delle porte, forse sono io che non uso i wizard per configurare i sistemi.

Come fai ad indirizzare verso ip
nella sezione aperture porte, lui vuole

Nome servizio metto SYNOLOGY
Utente servizio metto QUALSIASI

Tipo servizio TCP o UDP cosa metto?????
Porta di attivazione (1~65535) cosa metto???????
Tipo connessione metto TCP/UDP
Porta iniziale (1~65535) metto 5000
Porta finale (1~65535) metto 5001

tu come fai a indirizzare su indirizzo IP???


Allora, modificando sono riuscito a far funzionare il DLNA,
vedo la multimedialità sul TV,
funziona alla grande
solo che non riesco a far veder nella mia rete familiare il SYNOLOGY,
se faccio sfoglia rete vedo solo i PC della rete piu il ROUTER,
per poter caricare i files sul NAS, sono costretto ad usare
il software del synology (synology assistant) Connettendo unità di rete,
mentre preferivo visualizzare direttamente nella rete il NAS
se tu hai risolto questo problema mi dai una mano?
poi ho anche collegato dietro il NAS la stampante, ma per
installarla sugli altri pc visto che in rete non visualizzo il NAS devo
installare individualmente sugli altri computer il programma
(synology assistant) ed installare la stampante, di solito
quando si riesce a sfogliare la rete, si va nell'utenza condivisa
e si clicca 2 volte sulla stampante ed il gioco è fatto.
intanto per fortuna il mio TV vede il nas.

Rimango in attesa se posso aggiornare il ROUTER per mettere
su di lui la stampante visto che il synology quando non lo
utilizzo lo spengo. grazie

sunat5
28-04-2012, 15:41
Come fai ad indirizzare verso ip
nella sezione aperture porte, lui vuole

Nome servizio metto SYNOLOGY
Utente servizio metto QUALSIASI

Tipo servizio TCP o UDP cosa metto?????
Porta di attivazione (1~65535) cosa metto???????
Tipo connessione metto TCP/UDP
Porta iniziale (1~65535) metto 5000
Porta finale (1~65535) metto 5001

tu come fai a indirizzare su indirizzo IP???


Rimango in attesa se posso aggiornare il ROUTER per mettere
su di lui la stampante visto che il synology quando non lo
utilizzo lo spengo. grazie


Il 3700 non lo puoi usare come server per stampare, il router lo devi configurare cosi:

http://img193.imageshack.us/img193/9900/inoltro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/inoltro.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

prendi come esempio la prima riga e le ultime due, le altre le devo sistemare.

Inizio OT:
Per sapere come le devi configurare se mettere udp o tpc leggi questa tabella LINK (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299&lang=ita)

per fare riconoscere il nas nella rete devi andare su panello di controllo -->win/Mac/nfs e scrivere il nome del tuo workgroup : (nome gruppo che hai dato a tutti i computer della tua rete ad esempio Mshome ecc...)

C'è una discussione ufficiale credo su ds210j puoi chiedere la tanto il software di gestione è lo stesso.
Fine OT

sunat5
01-05-2012, 06:59
è da un po di tempo che mi capita che la penna usb netgear 3100v2 trova la banda a 5 Ghz ma non si connette neanche a sassate, poi capita anche che vedendo un film, mi cade la connessione il pennino mi segna come canali 0,0 e l'unico modo per riconnettermi è riavviare il sistema, nel 3700 monto il penultimo firmware mentre nwl 3100 gli ultimi driver, ho provato tutti i canali ma il risultato è sempre lo stesso, un'altra cosa capita spesso che quando accendo il pc con il pennino inserito il led dell'SSD rimane acceco per circa 30 secondo poi riparte, se avvio senza pennino inserito tutto funziona regolarmente.
e' il pennino che è difettoso?
è' il router che si stato rompendo?
esiste qualche tipo di diagnostico?

grazie per i suggerimenti.
(spero presto di potere passare un cavo :))

ctony
02-05-2012, 08:50
Il 3700 non lo puoi usare come server per stampare,Inizio OT:
Per sapere come le devi configurare se mettere udp o tpc leggi questa tabella LINK (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299&lang=ita)

per fare riconoscere il nas nella rete devi andare su panello di controllo -->win/Mac/nfs e scrivere il nome del tuo workgroup : (nome gruppo che hai dato a tutti i computer della tua rete ad esempio Mshome ecc...)

C'è una discussione ufficiale credo su ds210j puoi chiedere la tanto il software di gestione è lo stesso.
Fine OT

Ok, grazie, non riuscivo a trovare appunto dove mettere il gruppo,
grazie dei tuoi consigli, ora lo vedo e sembra che vada,

per quanto riguarda il router come print server, mi sembra che se si
aggiorna il firmware potrebbe avere qualche possibilità di farlo
io non mi ci vedo ad aggiornare il firmware a meno che non sia
come quelli delle case madri, basta solo individuare il file.

Radeon89
08-05-2012, 19:07
Ciao ragazzi,
facendo alcune prove ho notato una cosa strana...
Premetto che non ho mai avuto problemi di connessione per nessuna applicazione, cioè non ho mai dovuto aprire nessuna porta sul router. Di conseguenza non ci sono porte aperte sul firewall.
Oggi facendo delle prove con bitTorrent ho scoperto che la connessione funziona correttamente (bollino verde rotondo in basso a destra nella finestra) avendo abilitato, nelle impostazioni del programma, l'uso di UPnP e/o NAT-PMP. Il problema è che l'UPnP sul mio router è disattivato!
Altra prova: disattivato UPnP sul router e disattivate le impostazioni di bitTorrent riguardanti l'utilizzo di UPnP e NAT-PMP.
FUNZIONA COMUNQUE!!
Com'è possibile? La connessione di fatto funziona bene perché ho provato proprio ora a scaricare Linux da torrent ed è schizzato subito al massimo.

Però per esempio il test (fatto su Internet all'apposita pagina) delle porte per eMule non va a buon fine... So che è tutta un'altra cosa però almeno so in qualche modo che il firewall c'è XD

Come può essere che bitTorrent si connetta comunque senza aver impostato né le porte sul router, né l'utilizzo di UPnP o NAT-PMP?

Mmh, ora che ci penso, potrebbe essere anche un problema di bitTorrent. Qualcuno conosce qualche altra applicazione o sito web che permetta di testare l'apertura automatica di porte tramite UPnP?

sunat5
09-05-2012, 10:24
Mmh, ora che ci penso, potrebbe essere anche un problema di bitTorrent. Qualcuno conosce qualche altra applicazione o sito web che permetta di testare l'apertura automatica di porte tramite UPnP?

premetto che uso UPnP che trovo comodo, come programma per scaricare con i torrent uso µTorrent una volta avviato mi appare una icona in basso a destre e mi dice che la connessione è correttamente configurata, hai provato con µTorrent?, per Emule a me la pagina di test mi ha sempre dato esito negativo ma ho ID Alto e il Kad si connette senza Firewall quindi è configurato correttamente, altri programmi non ne conosco.

sunat5
09-05-2012, 10:28
....cut...

penso di avere risolto, ancora devo testa a dovere, ma credo che il colpevole sia in software della Netgear quello di gestione una volta disabilita, non ho avuto più problemi, la connessione la faccio gestire a windows.

Kicco_lsd
11-05-2012, 10:02
Mmh, ora che ci penso, potrebbe essere anche un problema di bitTorrent. Qualcuno conosce qualche altra applicazione o sito web che permetta di testare l'apertura automatica di porte tramite UPnP?

http://www.canyouseeme.org/

Questo controlla le porte aperte in un determinato IP... ad ogni modo torrent ti va senza problemi perchè implementa una funzione di cui nn ricordo il nome che risolve il problema del NAT a chi ha la connessione Nattata e non può aprire porte.

enrico1980
23-05-2012, 20:10
Vorrei prendere questo prodotto, anche se ha più di un anno lo considerate ancora valido!? Mi serve sapere se ha l'UPnP?
Grazie

Kicco_lsd
24-05-2012, 00:31
Vorrei prendere questo prodotto, anche se ha più di un anno lo considerate ancora valido!? Mi serve sapere se ha l'UPnP?
Grazie

Spendi qualche euro in più e prendi il 3800... il 3700 è valido si ma il 3800 è leggermente migliore a livello di firmware e performances. Cmq entrambi hanno UPnP.

matiux
25-05-2012, 00:38
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho acquistato un linksys X3000 e sono rimasto così male che ho aperto la pratica di recesso.
Ora però mi trovo a dover acquistare (e anche in fretta per non restare senza) un altro modem router e pensavo al WNDR3700

Vi sentite di consigliarmelo? O mi consigliare altro?

Grazie in anticipo
Matteo

sunat5
25-05-2012, 09:27
Vi sentite di consigliarmelo? O mi consigliare altro?

Grazie in anticipo
Matteo

il 3700 non ha il modem devi prendere il 3800

matiux
25-05-2012, 11:10
il 3700 non ha il modem devi prendere il 3800

Forse ho fatto confusione:
WNDR3700 -> no modem
DGND3700 -> si modem

WNDR3800 -> no modem
DGND3800 -> mi pare non esista

Quindi mi devo orientare sul DGND3700

Tutto giusto?

Kicco_lsd
25-05-2012, 12:31
Il dgng3700 ha un sacco di problemi...

matiux
25-05-2012, 12:58
Il dgng3700 ha un sacco di problemi...

Ecco... Esiste un modem router che valga la pensa prendere?
La linksys già mi ha deluso con l'x3000
dgng3700 ha un sacco di problemi (che poi di che problemi si tratta?)

che cosa posso prendere?

Kicco_lsd
26-05-2012, 09:06
Ecco... Esiste un modem router che valga la pensa prendere?
La linksys già mi ha deluso con l'x3000
dgng3700 ha un sacco di problemi (che poi di che problemi si tratta?)

che cosa posso prendere?

Leggi sul thread ufficiale ma ci sono entrato 2 volte e sempre la gente si lamentava... Per come la vedo io i modem\router integrati hanno seri problemi o di performance o di stabilità, non ne conosco uno che sia lontanamente paragonabile alla soluzione modem + router.

matiux
26-05-2012, 13:56
Leggi sul thread ufficiale ma ci sono entrato 2 volte e sempre la gente si lamentava... Per come la vedo io i modem\router integrati hanno seri problemi o di performance o di stabilità, non ne conosco uno che sia lontanamente paragonabile alla soluzione modem + router.

Capisco, e volendo prendere le 2 cose separate sapresti darmi dei consigli?
Attualmente ho il linksys x3000. potrebbe aver senso acquistare un model adsl e usare il linksys solo come router?
Altrimento lo rimando indietro e prendo i 2 prodotti singoli ma mi servirebbe un consiglio su cosa prendere...

Kicco_lsd
29-05-2012, 17:52
Capisco, e volendo prendere le 2 cose separate sapresti darmi dei consigli?
Attualmente ho il linksys x3000. potrebbe aver senso acquistare un model adsl e usare il linksys solo come router?
Altrimento lo rimando indietro e prendo i 2 prodotti singoli ma mi servirebbe un consiglio su cosa prendere...

Io con Digicom ComboCX (modem) + WNDR3800 mi trovo egregiamente...

Valerio5000
30-05-2012, 23:35
Spendi qualche euro in più e prendi il 3800... il 3700 è valido si ma il 3800 è leggermente migliore a livello di firmware e performances. Cmq entrambi hanno UPnP.

ciao, volevo sapere una cosa circa le performances wifi (sia a 2.4 ghz che 5 ghz) del 3700 e 3800

ad oggi ho sempre saputo visti numerosi siti internet ed opinioni che il wndr3700v1 ha ottime prestazioni wifi anche come copertura
il wndr3700v2 ha lo schema delle antenne wifi ridimensionato ed offre prestazioni wifi inferiori al v1

il wndr3800 è basato sul wndr3700v2 ma con più funzioni presumo abbia però lo stesso scheda mi antenne della v2 quindi copertura e prestazioni inferiori al v1..

confermi quanto dico o con il 3800 hai notato miglioramenti?

wrad3n
31-05-2012, 19:23
Se ci sono differenze, sono sicuramente minime. Nel mio caso, visto che il solo 3800 non è in grado di coprire tutta la casa, ho acquistato un repeater Netgear WN3000RP (solo 2,4GHz) ed ora ho banda piena quasi ovunque.

Kicco_lsd
01-06-2012, 16:34
ciao, volevo sapere una cosa circa le performances wifi (sia a 2.4 ghz che 5 ghz) del 3700 e 3800

ad oggi ho sempre saputo visti numerosi siti internet ed opinioni che il wndr3700v1 ha ottime prestazioni wifi anche come copertura
il wndr3700v2 ha lo schema delle antenne wifi ridimensionato ed offre prestazioni wifi inferiori al v1

il wndr3800 è basato sul wndr3700v2 ma con più funzioni presumo abbia però lo stesso scheda mi antenne della v2 quindi copertura e prestazioni inferiori al v1..

confermi quanto dico o con il 3800 hai notato miglioramenti?

Come ho già scritto io avevo un 3700 V1 e ora ho il WNDR3800... nel mio caso è migliorata la qualità del segnale nelle zone già raggiunte e alcune prima non coperte ora lo sono. Perciò si è sensibilmente migliore rispetto al 3700 v1.

Ironmax65
04-06-2012, 14:12
Ciao, ho fatto un contratto per internet wifi e, entro giugno, dovrò prendere un router.
Ora ho la Vodafone station (che non vedo l'ora di buttare):mad: con collegati il pc fisso, un vecchio Mac, la tv, il lettore bd e mi collego in wireless con un portatile e con uno smartphone Android.
Non ho problemi di potenza del segnale, ho tutto nel raggio di 10m (15 se vado nell'orto).
Avevo letto bene del WNDR3700 ed ero intenzionato a prenderlo quando ...è saltato fuori il 3800.
Troverei il 3700V1 a 80€ e il 3800 a 100€.
Ho visto che il 3800 ha delle funzioni e delle utilità aggiuntive e, contando il fatto che è un prodotto più recente, propenderei per spendere quei 20€ in più.
Il mio unico dubbio sul 3800 riguarda un paio di riferimenti a disconnessioni (lo switch ogni 10/15 minuti si disconnette brevemente - il wifi scollega i dispositivi per qualche secondo...) lamentati dagli acquirenti.
Chi ce l'ha, ha simili problemi?
Kicco_lsd, tu ne parli bene però hai anche scritto che lo stai testando per Netgear...non è che certe "piccolezze" preferisci non riportarle?:Prrr:

Massimo

Kicco_lsd
04-06-2012, 14:31
Ciao, ho fatto un contratto per internet wifi e, entro giugno, dovrò prendere un router.
Ora ho la Vodafone station (che non vedo l'ora di buttare):mad: con collegati il pc fisso, un vecchio Mac, la tv, il lettore bd e mi collego in wireless con un portatile e con uno smartphone Android.
Non ho problemi di potenza del segnale, ho tutto nel raggio di 10m (15 se vado nell'orto).
Avevo letto bene del WNDR3700 ed ero intenzionato a prenderlo quando ...è saltato fuori il 3800.
Troverei il 3700V1 a 80€ e il 3800 a 100€.
Ho visto che il 3800 ha delle funzioni e delle utilità aggiuntive e, contando il fatto che è un prodotto più recente, propenderei per spendere quei 20€ in più.
Il mio unico dubbio sul 3800 riguarda un paio di riferimenti a disconnessioni (lo switch ogni 10/15 minuti si disconnette brevemente - il wifi scollega i dispositivi per qualche secondo...) lamentati dagli acquirenti.
Chi ce l'ha, ha simili problemi?
Kicco_lsd, tu ne parli bene però hai anche scritto che lo stai testando per Netgear...non è che certe "piccolezze" preferisci non riportarle?:Prrr:

Massimo

Tranquillo non mi pagano... io ne ho 2 uno beta e uno retail e tutti e due funzionano alla grandissima. Parlando dello switch considera che io ho collegato al 3800 retail il NAS 24\7 e il pc desktop da cui mi collego io e se avesse problemi anche di brevi disconnessioni me ne accorgerei e fidati ad oggi non è mai successo ne con il beta ne con il retail. Se poi non ti fidi puoi prendere il 3700 è un ottimo prodotto lo stesso (il v1) ha qualche limitazione a livello di firmware e GUI ma tuttosommato niente che me lo avrebbe fatto sostituire.

Ironmax65
04-06-2012, 22:59
Ti ringrazio, è quello che volevo sentire.
Prenderò il 3800 perchè sono attratto dalle nuove funzioni tipo il Genie su Android e l'usb sharing; penso però che aspetterò che mi installino l'antenna prima, per essere sicuro che la linea sia ok (avevo già tentato di fare il wifi con NGI ma non andava).

ombra666
18-06-2012, 13:55
ragazzi cosa succede se attacco 2 PC con lan gigabit e UNO CON 100MBIT + 1 netbook con wlan 54mbit? tra di loro, i pc con gigabit, andranno a 1 gbit o saranno castrati a 100mbit per via della presenza di quello con la 100mega?

TheDarkAngel
18-06-2012, 14:07
ragazzi cosa succede se attacco 2 PC con lan gigabit e UNO CON 100MBIT + 1 netbook con wlan 54mbit? tra di loro, i pc con gigabit, andranno a 1 gbit o saranno castrati a 100mbit per via della presenza di quello con la 100mega?

Ognuno andrà alla sua velocità, finchè non cambi la dimensione dei pacchetti tutto andrà normalmente.

ombra666
18-06-2012, 14:28
Ognuno andrà alla sua velocità, finchè non cambi la dimensione dei pacchetti tutto andrà normalmente.

quindi tra i due gbit andrà gbit, tra gbit e 100mbit andrà a 100mbit e così via giusto? si adeguano, diciamo così, alla velocità minore tra i due pc.
grazie delle info! :)

TheDarkAngel
18-06-2012, 14:31
quindi tra i due gbit andrà gbit, tra gbit e 100mbit andrà a 100mbit e così via giusto? si adeguano, diciamo così, alla velocità minore tra i due pc.
grazie delle info! :)

Si. Invece per il wifi il discorso è un pò diverso, la presenza di apparecchi di tecnologia precedente mina le prestazioni anche dei nuovi, oltre al fatto che la banda è complessiva e va sempre divisa per il numero di client presenti.

Beat Takeshi
01-07-2012, 12:30
Ho letto in alcuni forum americani che il wndr 3800 ogni tanto discontte i dispositivi wireless. Qualcuno può confermare? E' stato risolto con l'update del firmware?

(posso spendere fino a euro 150 per un router decente)

leonardoxx
01-07-2012, 14:50
ciao a tutti, vorrei il vostro aiuto per favore...
vorrei condividere in rete, tra 2 ps3 1 pc ed un televisore samsung che supporta il dlna, del materiale multimediale, tutti i dispositivi sono collegati tra loro tramite cavo, uso il wifi solo con il cellulare.
la domanda è, come si comporta la condivisione di un hard disk in rete? viene visto tranquillamente dalla ps3? oppure opto per l'acquisto di un WD my book live?

nls
02-07-2012, 08:04
Ciao a tutti.

stavo provando una dd-wrt quando ho cominciato ad avere dei problemi. Allora ho flashato l'ultima versione (sempre dd-wrt) da interfaccia web. Alchè il router ha smesso di funzionare.
Con tftp ho riflashato il fw stock, credo sia 1.0.16.98. Al riavvio, vi erano ancora tutte le impostazioni che lasciai prima di passare al dd-wrt!!! Come è possbile? Tra l'altro un 30-30-30 sembra non funzionare, come si fa a fare un reset del fw stock???

Tra l'altro, è possibile che con questa versione di fw stock l' uPnP funzioni non benissimo?

sunat5
02-07-2012, 13:43
come si fa a fare un reset del fw stock???

Tra l'altro, è possibile che con questa versione di fw stock l' uPnP funzioni non benissimo?

ciao,
dietro c'è scritto reset basta mettere una graffetta e aspettare qualche secondo tutti i valori si resettano, la versione del firmware che hai messo credo sia beta, prova quella prima.

Kicco_lsd
02-07-2012, 14:00
Ho letto in alcuni forum americani che il wndr 3800 ogni tanto discontte i dispositivi wireless. Qualcuno può confermare? E' stato risolto con l'update del firmware?

(posso spendere fino a euro 150 per un router decente)

Io ne ho due e non me l'hanno mai fatto

Ciao a tutti.

stavo provando una dd-wrt quando ho cominciato ad avere dei problemi. Allora ho flashato l'ultima versione (sempre dd-wrt) da interfaccia web. Alchè il router ha smesso di funzionare.
Con tftp ho riflashato il fw stock, credo sia 1.0.16.98. Al riavvio, vi erano ancora tutte le impostazioni che lasciai prima di passare al dd-wrt!!! Come è possbile? Tra l'altro un 30-30-30 sembra non funzionare, come si fa a fare un reset del fw stock???

Tra l'altro, è possibile che con questa versione di fw stock l' uPnP funzioni non benissimo?

C'è il thread dei firmware modificati dove sicuramente ne sanno di più!

dreamcast4ever
02-07-2012, 19:58
Salve,
sono nuovo del forum. Ho letto parte di questo thread e dopo l'acquisto di un Netgear WNDR3700 mi sono deciso a scrivere perchè ho un dubbio.

Ho ordinato questo router in versione 1 ma mi è stato mandato (purtroppo?) il WNDR3700v2.

Prima di ordinare il dispositivo avevo letto qui che l'ultima versione firmware del v1 supportava la schedulazione del Wifi (spegnimento/accensione automatica), funzione che a me interessa parecchio.
Dopo l'arrivo del 3700v2 ho notato con sorpresa che il suddetto non ha questa funzione.
Com'è possibile? In teoria dovrebbe essere un modello anche più recente...com'è possibile che Netgear non abbia aggiunto questa funzione ad un router uscito dopo della stessa famiglia?

l'ultima versione firmware per la v2 risulta essere la 1.0.0.12 (un velo pietoso sulla nomenclatura dei firmware è d'obbligo)


non vorrei che l'unica soluzione sia passare a custom firmware come dd-wrt...ho letto che il rischio di brick è reale purtroppo

fabio336
02-07-2012, 20:10
Salve,
sono nuovo del forum. Ho letto parte di questo thread e dopo l'acquisto di un Netgear WNDR3700 mi sono deciso a scrivere perchè ho un dubbio.

Ho ordinato questo router in versione 1 ma mi è stato mandato (purtroppo?) il WNDR3700v2.

Prima di ordinare il dispositivo avevo letto qui che l'ultima versione firmware del v1 supportava la schedulazione del Wifi (spegnimento/accensione automatica), funzione che a me interessa parecchio.
Dopo l'arrivo del 3700v2 ho notato con sorpresa che il suddetto non ha questa funzione.
Com'è possibile? In teoria dovrebbe essere un modello anche più recente...com'è possibile che Netgear non abbia aggiunto questa funzione ad un router uscito dopo della stessa famiglia?

l'ultima versione firmware per la v2 risulta essere la 1.0.0.12 (un velo pietoso sulla nomenclatura dei firmware è d'obbligo)


non vorrei che l'unica soluzione sia passare a custom firmware come dd-wrt...ho letto che il rischio di brick è reale purtroppo
Il v2 la netgear lo ha abbandonato subito... :(
oltre a quella funziona manca anche la modalità AP - client :cry:

nel v2 io ho riscontrato un dhcp lento nel rilasciare gli indirizzi ip :doh:

vedi openwrt by coatto :)

dreamcast4ever
02-07-2012, 20:58
Il v2 la netgear lo ha abbandonato subito... :(
oltre a quella funziona manca anche la modalità AP - client :cry:

nel v2 io ho riscontrato un dhcp lento nel rilasciare gli indirizzi ip :doh:

vedi openwrt by coatto :)

abbandonato subito? strano caspita. Fanno una versione più nuova con più memoria e poi non lo mantengono aggiornato come la vecchia? non ne capisco molto il senso...
sono quasi tentato di chiamare a Milano il servizio clienti ma non so quanto potrebbe aiutare..

OpenWrt ho visto che ha altri problemi del tipo DLNA...non vorrei che per aggiungere una funzione poi peggiorasse altre cose...

Kicco_lsd
05-07-2012, 14:46
abbandonato subito? strano caspita. Fanno una versione più nuova con più memoria e poi non lo mantengono aggiornato come la vecchia? non ne capisco molto il senso...
sono quasi tentato di chiamare a Milano il servizio clienti ma non so quanto potrebbe aiutare..

OpenWrt ho visto che ha altri problemi del tipo DLNA...non vorrei che per aggiungere una funzione poi peggiorasse altre cose...

E' anche per questo rischio che ultimamente si consiglia il 3800... stesso prodotto, leggermente migliorato e con supporto firmware ancora lungo.

InvincibleBoy
10-07-2012, 22:13
il router deve essere riconfigurato se si passa da fastweb a altro operatore?

grz

leonardoxx
11-07-2012, 21:16
ciao a tutti, vorrei acquistare questo router, avrei solo una curiosità...

con il mio vecchio sitecom, quando imposto la funzione DHCP off, ed immetto tutti gli indirizzi dei dispositivi connessi via cavo, poi mi tocca fare lo stesso anche quando connetto i dispositivi wifi, il che è una gran rottura sopratutto quando ho ospiti, nessun cellulare riesce + a connettersi, bisogna settarli manualmente... non ci sarebbe un modo per evitare tutto questo, pur avendo il DHCP disabilitato?

DioBrando
14-07-2012, 18:27
Volevo provare un 3700 a prezzo modico.
Mi ripetete per favore come riconoscere la v1 dalla v2? :)

wrad3n
16-07-2012, 08:26
ciao a tutti, vorrei acquistare questo router, avrei solo una curiosità...

con il mio vecchio sitecom, quando imposto la funzione DHCP off, ed immetto tutti gli indirizzi dei dispositivi connessi via cavo, poi mi tocca fare lo stesso anche quando connetto i dispositivi wifi, il che è una gran rottura sopratutto quando ho ospiti, nessun cellulare riesce + a connettersi, bisogna settarli manualmente... non ci sarebbe un modo per evitare tutto questo, pur avendo il DHCP disabilitato?

Puoi tenere attivo il DHCP anche con IP statici.
Imposta staticamente gli IP che ti interessano
Es: da 192.168.x.x -> 192.168.x.20 e fai partire il DHCP da 192.168.x.21 in modo che assegni automaticamente gli IP da quell'indirizzo in poi.

leonardoxx
17-07-2012, 20:07
grazie, farò un test :)

poggio61
18-07-2012, 14:48
Volevo provare un 3700 a prezzo modico.
Mi ripetete per favore come riconoscere la v1 dalla v2? :)

su ama+on.it trovi il v1 a un ottimo prezzo

DioBrando
18-07-2012, 15:20
su ama+on.it trovi il v1 a un ottimo prezzo

Sì avevo visto, ma volevo sganciare comunque di meno e cercare nell'usato dato che ho altre spese a breve, anche nell'elettronica.

Qual è dunque, se c'è il sistema per riconoscere le due versioni?

DioBrando
22-07-2012, 11:13
Sì avevo visto, ma volevo sganciare comunque di meno e cercare nell'usato dato che ho altre spese a breve, anche nell'elettronica.

Qual è dunque, se c'è il sistema per riconoscere le due versioni?

Nessuno? :mbe:

Se qualcuno vuole venderlo, io lo cerco usato e testato a fondo :D

ombra666
29-07-2012, 10:28
non riesco a decidermi, mi servirebbe più che altro per la gigabit e la presa USB, in modo da condividere un HD da 2tb in rete con foto, video e musica per pescare i file con gli altri PC e salvarci file condivisi. ho letto che le velocità sono sui 10-11 MB/s con un po' di differenza tra lettura e scrittura, a me andrebbe più che bene, a sto punto non saprei se wndr3700 o 3800... più che altro mi trovo bene con la soluzione muletto-nas e il vecchio router, ma così speravo di abbassare un bel po' i consumi rimuovendo il muletto e condividendo i file tramitew il netgear...

wrad3n
31-07-2012, 10:25
Ero nella tua stessa situzione, ho scelto il 3800, oltre alle caratteristiche del 3700 (quindi DLNA, rete guest etc) ha in più:
Server di stampa, Readyshare Cloud -> accesso ai file contenuti su HDD collegato alla USB del router anche da fuori casa (forse a pagamento dal 2013), Clear Channel (scelta automatica del canale wifi meno disturbato).
Ha inoltre il supporto alla Time Machine di Apple e l'ottimizzazione dello streaming video sulla banda 5Ghz.
Rispetto al 3700v1 ha il doppio di Ram e Rom (128 e 16MB).
Unica pecca, una sola porta USB, risolvibile facilmente con un HUB.
(nel mio caso ho collegato 2 HDD ed una stampante).

pierrot_lunaire
04-08-2012, 19:36
Ero nella tua stessa situzione, ho scelto il 3800, oltre alle caratteristiche del 3700 (quindi DLNA, rete guest etc) ha in più:
Server di stampa, Readyshare Cloud -> accesso ai file contenuti su HDD collegato alla USB del router anche da fuori casa (forse a pagamento dal 2013), Clear Channel (scelta automatica del canale wifi meno disturbato).
Ha inoltre il supporto alla Time Machine di Apple e l'ottimizzazione dello streaming video sulla banda 5Ghz.
Rispetto al 3700v1 ha il doppio di Ram e Rom (128 e 16MB).
Unica pecca, una sola porta USB, risolvibile facilmente con un HUB.
(nel mio caso ho collegato 2 HDD ed una stampante).

Eh, ma come ti sei trovato con il 3800 come copertura e firmware?

Grazie mille
Pier

wrad3n
05-08-2012, 10:00
Eh, ma come ti sei trovato con il 3800 come copertura e firmware?

Grazie mille
Pier

Come modem di supporto uso un Router Netgear DGN1000 in modalità bridge (chipset Infineon) che si comporta molto bene con il DSLAM Alcatel a cui sono collegato (ADSL2+).
Spengo regolarmente Modem e Router la sera quindi non so dire come si comportano per lunghi periodi di connessione.
Durante il giorno cmq non ho mai avuto problemi di rallentamenti o disconnessioni.

Non ho scoperto bug o altri problemi di firmware, per ora viene aggiornato regolarmente, se non sbaglio sono al 3° o 4° aggiornamento in 5 mesi.

Devo decidermi a cambiare il filesystem dei dischi di rete, per ora sono NTFS ed effettivamente come per il 3700 le prestazioni non sono eccezionali.

Molto utile il server di stampa (anche se c'è l'obbligo di installare un software di controllo su ogni PC della rete).

Belline (anche se non molto utili) le APP iOS ed Android per il controllo del router (DLNA, Mappa di rete, parental control, controllo qualità del segnale etc).

Per la copertura non so cosa dire, non ho mai trovato un Router in grado di coprire tutta casa e quindi ho abbinato un Repeater Netgear WN3000RP da 300Mbps che si comporta egregiamente abbinato al 3800.

Giraz
06-08-2012, 12:00
Ciao a tutti,
premetto che ho letto svariate pagine del thread, ma non ho ancora trovato una risposta definitiva al mio problema.

Ho provato a collegare questi dischi al 3700:

WD Eements da 2 TB
WD MyBook Essential da 500 GB
HP Carbon da 1 TB


I primi due funzionano perfettamente, il terzo non c'è verso che venga montato.
Solo se vado in impostazioni avanzate usb, dove si approvano i dispositivi, lo vedo apparire, ma nella schermata classica dei dischi usb non appare.

Al momento sia il il WD da 2TB che L'HP da 1 TB sono formattati in HFS+ (quindi niente permessi in scrittura, ma quello è un'altro discorso) ma escludo quindi che il problema sia legato al file system.

Ho aggiornato all'ultimo firm (V1.0.16.98, ero rimasto indietro :doh: ), ho resettato col pulsantino, ma niente da fare.
C'è ancora qualcosa che posso provare a fare o devo proprio mettermela via che questo disco con questo router non funzionerà mai..?? :mad:

Grazie mille

ombra666
06-08-2012, 21:08
Ciao a tutti,
premetto che ho letto svariate pagine del thread, ma non ho ancora trovato una risposta definitiva al mio problema.

Ho provato a collegare questi dischi al 3700:

WD Eements da 2 TB
WD MyBook Essential da 500 GB
HP Carbon da 1 TB


I primi due funzionano perfettamente, il terzo non c'è verso che venga montato.
Solo se vado in impostazioni avanzate usb, dove si approvano i dispositivi, lo vedo apparire, ma nella schermata classica dei dischi usb non appare.

Al momento sia il il WD da 2TB che L'HP da 1 TB sono formattati in HFS+ (quindi niente permessi in scrittura, ma quello è un'altro discorso) ma escludo quindi che il problema sia legato al file system.

Ho aggiornato all'ultimo firm (V1.0.16.98, ero rimasto indietro :doh: ), ho resettato col pulsantino, ma niente da fare.
C'è ancora qualcosa che posso provare a fare o devo proprio mettermela via che questo disco con questo router non funzionerà mai..?? :mad:

Grazie mille

l'hp, collegato al pc, richiede software proprietario HP per essere letto? ti dico così perchè tempo fa avevo un hd esterno hp da 1 tb, ho sostituito il disco con uno da 2 tb e non andava più nulla nel box, penso a causa di qualche partizione strana contenente il sw per farlo andare... mentre i WD non hanno queste cavolate di solito...

Giraz
06-08-2012, 21:14
Software particolari non direi, anche perché appena comprato l'ho subito formattato in HFS+ e collegato ad un Mac, e non ha mai dato problemi.
Ora che ci penso potrei verificare lo schema delle partizioni, ma considerato che il WD da 2TB ha seguito il medesimo trattamento ho paura che non noterò niente di strano..

Ad ogni modo tentar non nuoce..

Comunque sto HP è una baracca in confronto al WD.. Rumoroso e scalda un sacco.. :doh:

Edit: E' un Packard Bell Carbon, non un HP

Giraz
06-08-2012, 21:26
Forse mi sono risposto da solo...

Questo è il Western Digital che funziona:
https://dl.dropbox.com/u/2209461/Schermata%2008-2456146%20alle%2022.21.55.png

Questo è il Packard Bell che non funziona:
https://dl.dropbox.com/u/2209461/Schermata%2008-2456146%20alle%2022.20.19.png

Il problema effettivamente potrebbe essere lo schema delle partizioni, e il WNDR3700 sembrerebbe supportare solo l'MBR

Bajkal
07-08-2012, 00:10
Ciao a tutti,
molto probabilmente lo avete già scritto in queste pagine, ma non l'ho trovato,
mi sono trasferito da poco nella nuova casa nell quale ho fatto mettere delle prese eth, in tutto sono 7, dislocate su 2 piani.

avendo già prima un dgn3500 volevo abbinarci il wnd3700 per gestire il tutto ed avere anche una copertura wifi.

la mia idea era quella di tenere il 3500 a gestire 3 porte (lan2-3-4), collegare con la lan1 il 3700 e far gestire da quest'ultimo le rimanenti 4 prese e la wifi
es:

3500 lan1 => porta modem 3700
3500 lan2 => presa rete 1
3500 lan3 => presa rete 2
3500 lan3 => presa rete 3

3700 lan3 => presa rete 4
3700 lan3 => presa rete 5
3700 lan3 => presa rete 6
3700 lan3 => presa rete 7

è possibile fare tutto cio? eventualmente come potrei fare?
grazie 1000!
ciao!

TRUTEN
08-08-2012, 20:05
Disabilita il server dhcp del 3700 ed hai giá finito. Cosí via cavo ci pensa il 3500 ed il 3700 sembrerá quasi uno switch con access point.

Likn'_ùs
10-08-2012, 13:27
EDIT
Chiedo venia, sbagliato 3D, me ne sono accorto solo ora! ;)

Bajkal
14-08-2012, 18:29
Disabilita il server dhcp del 3700 ed hai giá finito. Cosí via cavo ci pensa il 3500 ed il 3700 sembrerá quasi uno switch con access point.

Ciao! grazie 1000,

ho fatto così:
sul 3700 ho cambiato l'ip da 192.168.1.1 a 192.168.0.254 (quello del 3500 è 192.168.0.1)
disabilitato il dhcp dal 3700
impostato i dns sul 3700 (se no non mi risolveva i nomi)

per ora mi sembra funzionare, ma non sono convinto del primo passaggio che ho fatto (cambio ip), ci sono altre cose da vedere?

il QoS del 3700 funziona solo per i device attaccati ad esso giusto?

omino_86
15-08-2012, 02:25
EDIT

pegasolabs
15-08-2012, 14:19
EDITIl crossposting è vietato. Messaggio editato.:mbe:

Alexand3r
19-08-2012, 12:00
ciao,
sto decidendo quale router prendere per ampliare la copertura wifi e la rete LAN..e sò indeciso tra il 3700 e il 3800...quali differenze oltre a queste:

Ero nella tua stessa situzione, ho scelto il 3800, oltre alle caratteristiche del 3700 (quindi DLNA, rete guest etc) ha in più:
Server di stampa, Readyshare Cloud -> accesso ai file contenuti su HDD collegato alla USB del router anche da fuori casa (forse a pagamento dal 2013), Clear Channel (scelta automatica del canale wifi meno disturbato).
Ha inoltre il supporto alla Time Machine di Apple e l'ottimizzazione dello streaming video sulla banda 5Ghz.
Rispetto al 3700v1 ha il doppio di Ram e Rom (128 e 16MB).
Unica pecca, una sola porta USB, risolvibile facilmente con un HUB.
(nel mio caso ho collegato 2 HDD ed una stampante).

ci sono tra i 2 router?

Nel dettaglio quello che vorrei realizzare è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37957170#post37957170)

sunat5
19-08-2012, 12:16
ciao,
sto decidendo quale router prendere per ampliare la copertura wifi e la rete LAN..e sò indeciso tra il 3700 e il 3800...quali differenze oltre a queste:
Nel dettaglio quello che vorrei realizzare è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37957170#post37957170)

con lo stesso prezzo perchè non ti prendi due Wireless Range Extenders
NETGEAR (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/default.aspx), puoi coprire tutta la casa senza problemi, la cosa che non ho capito che te fai di due router se poi uno solo da ripetitore, oppure o capito male io?

Alexand3r
19-08-2012, 12:28
con lo stesso prezzo perchè non ti prendi due Wireless Range Extenders
NETGEAR (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/default.aspx), puoi coprire tutta la casa senza problemi, la cosa che non ho capito che te fai di due router se poi uno solo da ripetitore, oppure o capito male io?

Ci ho pure pensato io a quei wireless range extender..ma dubito riusciranno a coprire tutta la casa, e in effetti sarebbero una buona soluzione ma voglio portare un cavo in camera mia e da qui nasce la necessità di piazzare un router.

DioBrando
19-08-2012, 18:03
Sapete se c'è un qualche modo per abilitare il print share sul 3700?
Magari con qualche firmware custom boh...:confused:

sunat5
19-08-2012, 22:15
Sapete se c'è un qualche modo per abilitare il print share sul 3700?
Magari con qualche firmware custom boh...:confused:

chiedi nel 3d del firmware custom

sunat5
19-08-2012, 22:19
Ci ho pure pensato io a quei wireless range extender..ma dubito riusciranno a coprire tutta la casa, e in effetti sarebbero una buona soluzione ma voglio portare un cavo in camera mia e da qui nasce la necessità di piazzare un router.

fra il 3700 e il3800 meglio il 3800, sicuramente meglio assistito dalla netgear visto che il 3700 è stato praticamente abbandonato, pensa anche ai ripetitori che ti ho linkato vedi che fanno anche da switch.

DioBrando
19-08-2012, 22:38
chiedi nel 3d del firmware custom

Grazie, ci provo :)

Con quello ufficiale comunque è impossibile abilitarlo, giusto?

sunat5
20-08-2012, 06:37
Grazie, ci provo :)

Con quello ufficiale comunque è impossibile abilitarlo, giusto?

si, esatto, altrimenti il 3800 con che scusa lo venderebbero? :)

DioBrando
20-08-2012, 15:52
si, esatto, altrimenti il 3800 con che scusa lo venderebbero? :)

Con la scusa che è "Premium Edition" :D

No vabbè dai ha anche il doppio di RAM e ROM e CPU con frequenza maggiore...

Comunque, provo a vedere se risolvo con DD-WRT o Open-WRT :)

gfgufo
03-09-2012, 15:00
Ciao a tutti,
Ho comprato questo router in offerta, ma probabilmente ho sbagliato acquisto… mi spiego meglio.
Il mio intento era quello di sostituire il router PIRELLI ALICE GATE VOIP 2+ un comodato d’uso con questo router.
Mi sono accorto aimè che la parte ADSL deve comunque essere gestita da un altro modem/router e il netgear deve essere collegato in Bridge. (Nella pagina principale parla proprio del collegamento tra netgear e alice Gate.)
In tutto cio’ a parte il firmware aperto e la classe N del Wi-fi non capisco quali vantaggi possa portare un collegamento del genere visto che cmq anche se il sistema è chiuso il router Alice fa’ piu’ o meno lo stesso lavoro … qualcuno mi puo’ illuminare??
Nota ho un collegamento Alice 7M e il wifi lo utilizzo giusto nel raggio del mio appartamento.
Non credo ci sia un modo per utilizzare il netgear par la parte Adsl, visto che non ha l’ingresso RJ11 (doppino telefonico classico) per la parte adsl… corregetemi se sbaglio
Grazie Gianfranco

sunat5
03-09-2012, 16:32
Ciao a tutti,
Ho comprato questo router in offerta, ma probabilmente ho sbagliato acquisto… mi spiego meglio.
Il mio intento era quello di sostituire il router PIRELLI ALICE GATE VOIP 2+ un comodato d’uso con questo router.
Mi sono accorto aimè che la parte ADSL deve comunque essere gestita da un altro modem/router e il netgear deve essere collegato in Bridge. (Nella pagina principale parla proprio del collegamento tra netgear e alice Gate.)
In tutto cio’ a parte il firmware aperto e la classe N del Wi-fi non capisco quali vantaggi possa portare un collegamento del genere visto che cmq anche se il sistema è chiuso il router Alice fa’ piu’ o meno lo stesso lavoro … qualcuno mi puo’ illuminare??
Nota ho un collegamento Alice 7M e il wifi lo utilizzo giusto nel raggio del mio appartamento.
Non credo ci sia un modo per utilizzare il netgear par la parte Adsl, visto che non ha l’ingresso RJ11 (doppino telefonico classico) per la parte adsl… corregetemi se sbaglio
Grazie Gianfranco

ciao, il 3700 non ha il modem ADSL integrato, perchè non hai preso il 3500?
non è nemmeno lontanamente paragonabile al modem di Alice, probabilmente per l'uso che ne fai ti sarebbe bastato il 3500.

gfgufo
03-09-2012, 23:00
ciao, il 3700 non ha il modem ADSL integrato, perchè non hai preso il 3500?
non è nemmeno lontanamente paragonabile al modem di Alice, probabilmente per l'uso che ne fai ti sarebbe bastato il 3500.

Sinceramente l'ho pagato una stupidata in un negozio darty che chiudeva.
E stupidamnete ho dato per scontato che avesse L'ADSL
Immagino che per non paragonabile intendi dire che il Netgear è su un altro pianeta. giusto? Come posso sfruttarlo al meglio??
Grazie

wrad3n
13-09-2012, 09:38
Come si possono controllare i parametri della linea (SNR, Attenuazione etc.) senza dover scollegare il modem dal router ?

Eugenio_30
14-09-2012, 21:45
Ciao a tutti, mi serve un consiglio per capire se questo router (o il 3800) sono quello che sto cercando.
Ho un DG834IT e continua a fare il suo lavoro egregiamente. Il problema è che per dove è posizionato non arriva con buona potenza di segnale in tutta la casa.
Quello che vorrei fare è lasciarlo come modem e installare al piano superiore un WNDR3700/3800 al quale collegherei due PC via ethernet e altri dispositivi (portatile, cellulare e smartphone) in modo da avere uno scambio dati veloce fra tali utenze.
E' una cosa fattibile quella di condividere la connessione internet dal DG834 al WNDR ?? Ma soprattutto ci sono problemi di compatibilità fra il router e il modem/router?

Kicco_lsd
18-09-2012, 00:29
Ciao a tutti, mi serve un consiglio per capire se questo router (o il 3800) sono quello che sto cercando.
Ho un DG834IT e continua a fare il suo lavoro egregiamente. Il problema è che per dove è posizionato non arriva con buona potenza di segnale in tutta la casa.
Quello che vorrei fare è lasciarlo come modem e installare al piano superiore un WNDR3700/3800 al quale collegherei due PC via ethernet e altri dispositivi (portatile, cellulare e smartphone) in modo da avere uno scambio dati veloce fra tali utenze.
E' una cosa fattibile quella di condividere la connessione internet dal DG834 al WNDR ?? Ma soprattutto ci sono problemi di compatibilità fra il router e il modem/router?

Se i due apparecchi funzionino in combinata non te lo so dire ma di certo puoi collegare via cavo il modem al router. Anzi più che possibile è quello che si fa sempre per collegare il modem ad un router. Le distanze se usi cavi buoni non dovrebbe crearti problemi.

wrad3n
18-09-2012, 15:14
Ho un DG834IT e continua a fare il suo lavoro egregiamente. Il problema è che per dove è posizionato non arriva con buona potenza di segnale in tutta la casa.
Quello che vorrei fare è lasciarlo come modem e installare al piano superiore un WNDR3700/3800 al quale collegherei due PC via ethernet e altri dispositivi (portatile, cellulare e smartphone) in modo da avere uno scambio dati veloce fra tali utenze.
E' una cosa fattibile quella di condividere la connessione internet dal DG834 al WNDR ?? Ma soprattutto ci sono problemi di compatibilità fra il router e il modem/router?

Si, puoi collegare il vecchio Router al 3700 (o 3800) ma ti conviene convertirlo in modem puro (da qualche parte nel pannello di gestione dev'esserci l'impostazione per la modalità BRIDGE) ed in questo modo lasciare la gestione di connessione, NAT, DHCP proprio al 3700.

Cmq, se il tuo problema è la copertura insufficiente, l'acquisto di un repeater è sicuramente la scelta migliore.
Es: Se nel punto più lontano (e peggio coperto di casa) ti trovi ora con 2Mbps, con il 3700 o 3800 non ci sarà un salto di qualità evidente. Nel migliore dei casi ti ritroverai con 5,5 o 6Mbps.
Piazzando correttamente il ripetitore potrai portare 54Mbps e oltre (dipende dal router di partenza) in punti prima irraggiungibili.