Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Kicco_lsd
26-01-2011, 01:38
Anche tu stesso problema?
Comunque non serve il cd, basta un client tftp ;)

E si! 8))
L'esperienza mi ha insegnato che i manualetti e i driver sono entrambi o vecchi o poco utili! Grazie per la dritta! ;)

OT: Ho letto la recensione del nuovo E4200 Linksys... Esteticamente è veramente spettacolare!! Sui 2.4Ghz veramente impressionante la copertura! Mentre sui 5Ghz niente di che... la cosa che però mi rode di più è che il nostro WNDR3700 sul routing venga castrato via firmware! Il nuovo E4200 ha la stessa cpu del vecchio E3000 e fa una cosa come 36000 connessioni contemporanee!! Tralascio gli altri dati di routing dove cmq triplica i valori del E3000 e del nostro!! :(

shoxblackify
26-01-2011, 02:03
ho caricato il firmw wrt quello di coatto , ma mi da la stessa la stessa interfaccia grafica del firm originale che c'era prima ... è normale ??

ora come posso procedere . scusatemi ma nn so una cippa in merito a questo firm open wrt , chiedo venia vorrei imparare un po .

Yoshi69
26-01-2011, 09:40
ragazzi vorrei acquistare questo router da abbinare ad un modem ADSL con linea telecom italia.

Vorrei chiedervi come funziona questo netgear poiche vorrei sfruttare la possibilita di attaccarci un HD e sfruttare il server DLNA per vedere sulla PS3 le serie tv. film, film HD e quant'altro.

Il router distera dalla play circa 4/5 metri e non ci saranno ostacoli nel mezzo, riesce questo router a garantire quello che promette?

Che modem adsl mi consigliate di abbinarci?

Grazie

Ragazzi riuppo la mia domanda!

adryano
26-01-2011, 11:15
Ragazzi riuppo la mia domanda!

Fai conto che io vedo in streaming film hd dal mio mediaplayer Emtec connesso in wifi al router che so trova in un'altra stanza alla distanza circa 6 mt. Quindi secondo me il wndr3700 fà proprio al caso tuo.

adryano
26-01-2011, 11:23
ho caricato il firmw wrt quello di coatto , ma mi da la stessa la stessa interfaccia grafica del firm originale che c'era prima ... è normale ??

ora come posso procedere . scusatemi ma nn so una cippa in merito a questo firm open wrt , chiedo venia vorrei imparare un po .


No non è normale:rolleyes: Se mi spieghi meglio che procedura hai eseguito magari ti posso aiutare.

Yoshi69
26-01-2011, 13:31
Fai conto che io vedo in streaming film hd dal mio mediaplayer Emtec connesso in wifi al router che so trova in un'altra stanza alla distanza circa 6 mt. Quindi secondo me il wndr3700 fà proprio al caso tuo.

Grazie per la gentile risposta!

Sapreste consigliarmi che modem adsl potrei abbinarci?come linea ho alice 7 mega...

morganfw
26-01-2011, 14:20
Grazie per la gentile risposta!

Sapreste consigliarmi che modem adsl potrei abbinarci?come linea ho alice 7 mega...

Io purtroppo non faccio testo perchè ho Fastweb, ma in tanti dicono di trovarsi bene con il Digicom Combo CX (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/ModemAdsl2ComboCx).

Yoshi69
26-01-2011, 14:38
Io purtroppo non faccio testo perchè ho Fastweb, ma in tanti dicono di trovarsi bene con il Digicom Combo CX (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/ModemAdsl2ComboCx).

Grazie dell'info!

vedo che anche te hai il netgear sapresti spiegarmi a cosa servirebbe l'OpenWrt??

celio66
26-01-2011, 14:54
Caro Coatto,
volevo sapere se hai intenzione di rilasciare qualcosa a breve altrimenti stasera riprovo ad installare l'ultima vesione del tuo fw.
Volevo solo qualche chairimento:
1. quando ho installato per la prima volta il tuo fw (penultima versione) partendo dall'originale netgear il wi fi era abilitato. Ieri notte, dopo aver fatto il tftp in seguito al semibrick, i led del wi fi erano spenti. Mi hanno risposto che il wi fi di default è disabilitato (non potrò controllare fino a stasera). Se è così, allora perchè alla prima installazione i led wi fi erano accesi ed il wi fi abilitato?
2. perchè dopo il tftp il led blu non si accende?
3. non la puoi mettere una barra che si illumina mano mano che si installa il fw?
4. Finito di installare il fw, è sufficiente fare il reset con l'opzione in alto a dx oppure devo spegnere il router o fare altre cose?

p.s. quell'applicazione che mi hai consigliato (mac tftp) è spettacolare

antonicont
26-01-2011, 15:07
Ciao ragazzi, da qualche ora sono anch'io un felice possessore del router in oggetto... a mitigare la mia felicità ci pensa - paradossalmente - il fatto che io sia un utente Fastweb Fibra100, che si è trovato suo malgrado coinvolto nel nauseabondo "balletto" degli hag sfigati, con annessi problemi di banda "dimezzata" e richieste di sostituzione. In ragione della precarietà della mia situazione, penso che posticiperò ogni mio tentativo di "customizzazione" ad odissea Fastweb terminata! Nel frattempo, però, mi chiedevo se c'è qualche altro utente Fastweb Fibra100 (non necessariamente con i miei stessi problemi!) che avesse voglia di illustrarmi quale sia configurazione più appropriata per questa connessione, e quali le features del router più interessanti (credo che farò largo uso del DLNA e del tunnelling ipv6, sempre a patto che con la mia connessione serva). Premetto che il lavoro encomiabile fatto da coatto87 e dagli altri ragazzi mi ha persuaso ad escludere a priori l'utilizzo del firmware originale, preferirei cimentarmi da subito con l'OpenWtr! A tal proposito comincio col chiedervi in che fase del primo avvio procedere con l'installazione del firmware, già quando mi chiede "Check for Update"? Un saluto, Anto.

morganfw
26-01-2011, 15:43
Ciao ragazzi, da qualche ora sono anch'io un felice possessore del router in oggetto... a mitigare la mia felicità ci pensa - paradossalmente - il fatto che io sia un utente Fastweb Fibra100, che si è trovato suo malgrado coinvolto nel nauseabondo "balletto" degli hag sfigati, con annessi problemi di banda "dimezzata" e richieste di sostituzione. In ragione della precarietà della mia situazione, penso che posticiperò ogni mio tentativo di "customizzazione" ad odissea Fastweb terminata! Nel frattempo, però, mi chiedevo se c'è qualche altro utente Fastweb Fibra100 (non necessariamente con i miei stessi problemi!) che avesse voglia di illustrarmi quale sia configurazione più appropriata per questa connessione, e quali le features del router più interessanti (credo che farò largo uso del DLNA e del tunnelling ipv6, sempre a patto che con la mia connessione serva). Premetto che il lavoro encomiabile fatto da coatto87 e dagli altri ragazzi mi ha persuaso ad escludere a priori l'utilizzo del firmware originale, preferirei cimentarmi da subito con l'OpenWtr! A tal proposito comincio col chiedervi in che fase del primo avvio procedere con l'installazione del firmware, già quando mi chiede "Check for Update"? Un saluto, Anto.

Ciao e benvenuto,
il "Check for Update" che appare appena si entra nella GUI sul firmware stock, controlla se esiste un nuovo firmware per il router sui server Netgear, ed innanzitutto ti sconsiglio vivamente di installare l'ultimo (poi ritirato) 1.0.6.98, ma restare/installare il 1.0.4.68.

L'installazione/upgrade andrebbe SEMPRE effettuata con il PC connesso via cavo ethernet ad una porta LAN del router, e per installare OpenWRT per la prima volta, basta scaricarlo e installarlo dalla GUI del firmware stock.

I benefici che potrai trarne sono tanti, una su tutte, totale controllo del router, quindi, se sei uno smanettone, conosci i comandi *NIX oppure hai esigenze particolari che il firmware stock non possiede, puoi installare OpenWRT, altrimenti lascia il firmware stock.

Se leggi qualche post fà su questo thread, ci sono mille miniguide su tante feature che ha la OpenWRT di coatto87, per il resto, spetta a te la decisione se installarlo o meno, ma ricorda sempre che esista la regola assoluta del RTFM (http://it.wikipedia.org/wiki/RTFM) e relative varianti :D

coatto87
26-01-2011, 15:47
Sto aggiornando la build, quindi non scaricate :)

morganfw
26-01-2011, 15:53
Sto aggiornando la build, quindi non scaricate :)

Trovato il problema sull'installazione del .img???

coatto87
26-01-2011, 15:54
Trovato il problema sull'installazione del .img???

Penso di si, prima di darvi i link però la riprovo.

coatto87
26-01-2011, 16:13
OpenWrt build per Netgear WNDR3700 aggiornata al 26 gennaio 2011

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Changelog:

26.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25114
risolto problema che causava il semibrick dopo l'installazione da tftp

TheDarkAngel
26-01-2011, 16:24
OpenWrt build per Netgear WNDR3700 aggiornata al 26 gennaio 2011

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Changelog:

26.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25114
risolto problema che causava il semibrick dopo l'installazione da tftp


Ottimo come sempre :)

antonicont
26-01-2011, 16:25
ricorda sempre che esista la regola assoluta del RTFM (http://it.wikipedia.org/wiki/RTFM) e relative varianti :D
Recepito! :D Grazie del benvenuto e delle prime - già preziose - indicazioni! Forse il mio primo approccio è stato un po' frettoloso, ma ti assicuro che questo thread è la mia "lettura serale" da qualche giorno a questa parte. L'unica cosa che ne mina un po' la leggibilità è il diverso livello di conoscenza degli utenti, il che rende difficile ricostruire la timeline degli interventi e delle relative procedure... io stesso sono alle prime armi ed UNIX non è certo il mio pane quotidiano. La pazienza degli utenti più esperti è perciò doppiamente benvenuta e preziosa! Dal mio canto, mi impegnerò a procedere per prove ed errori, cercando di non assillarvi troppo! :D Grazie ancora!
Keep up the good work, A.

coatto87
26-01-2011, 16:26
Recepito! :D Grazie del benvenuto e delle prime - già preziose - indicazioni! Forse il mio primo approccio è stato un po' frettoloso, ma ti assicuro che questo thread è la mia "lettura serale" da qualche giorno a questa parte. L'unica cosa che ne mina un po' la leggibilità è il diverso livello di conoscenza degli utenti, il che rende difficile ricostruire la timeline degli interventi e delle relative procedure... io stesso sono alle prime armi ed UNIX non è certo il mio pane quotidiano. La pazienza degli utenti più esperti è perciò doppiamente benvenuta e preziosa! Dal mio canto, mi impegnerò a procedere per prove ed errori, cercando di non assillarvi troppo! :D Grazie ancora!
Keep up the good work, A.

Ti posso dare un consiglio?
Installala e smanettaci il più possibile.
Casomai se non riesci a fare qualcosa, googla un po': alla fine è una distro linux, troverai sempre la soluzione a qualsiasi domanda.
Se proprio non ci riesci, puoi postare qui :D

TheDarkAngel
26-01-2011, 16:28
Ti posso dare un consiglio?
Installala e smanettaci il più possibile.
Casomai se non riesci a fare qualcosa, googla un po': alla fine è una distro linux, troverai sempre la soluzione a qualsiasi domanda.
Se proprio non ci riesci, puoi postare qui :D

Questo è vero, quasi tutti i problemi sono già stati affrontati, peccato a volte le soluzioni abbiano comandi non compatibili :D se no sarebbe tutto molto più facile :asd:

Kicco_lsd
26-01-2011, 16:30
Sarebbe bene che un mod spostasse il post di Coatto in prima pagina subito dopo quello di Roddy così guadagnerebbe molta visibilità!!

coatto87
26-01-2011, 16:42
Sarebbe bene che un mod spostasse il post di Coatto in prima pagina subito dopo quello di Roddy così guadagnerebbe molta visibilità!!

Non credo si possa fare, non c'è lo spazio :)

Comunque, morganfw si sta prendendo la briga di creare qualcosa (credo un blog o un forum non ricordo bene) visto che gli utenti che usano questo firmware ormai sono abbastanza e per me non è facile rispondere a tutte le domande poichè molti post li perdo e quindi non li leggo.

antonicont
26-01-2011, 16:45
Installala e smanettaci il più possibile.
Sarà fatto! :D L'appuntamento è comunque rimandato all'avvento del fantomatico hag Telsey, perciò il WNDR3700, per ora, se ne resta al calduccio nel suo imballaggio! Ne approfitterò per stare dietro agli sviluppi del thread. Detto ciò, Netgear dovrebbe prendere esempio da quanto succede qui dentro, un supporto così puntuale è davvero merce rara.

morganfw
26-01-2011, 16:46
Non credo si possa fare, non c'è lo spazio :)

Comunque, morganfw si sta prendendo la briga di creare qualcosa (credo un blog o un forum non ricordo bene) visto che gli utenti che usano questo firmware ormai sono abbastanza e per me non è facile rispondere a tutte le domande poichè molti post li perdo e quindi non li leggo.

Nooo, era una sorpresaaa... :D Forum quasi pronto... qualche giorno e qualche migliaio di righe di codice PHP!!!

Stay Tuned!

morganfw
26-01-2011, 16:47
Ti posso dare un consiglio?
Installala e smanettaci il più possibile.
Casomai se non riesci a fare qualcosa, googla un po': alla fine è una distro linux, troverai sempre la soluzione a qualsiasi domanda.
Se proprio non ci riesci, puoi postare qui :D

"Google is your friend" :)
Effettivamente smanettandoci e "facendo danni" si impara molto più in fretta di qualsiasi altra cosa!!!

celio66
26-01-2011, 16:47
..bravo Coatto...stasera la provo.
Come al solito ti chiedo un po' di pazienza e qualche chiarimento.
Se non ho capito male adesso non è più obbligatorio formattare in ext4. Se è così mi sa che è meglio che cancelli la frase sul post ufficiale dove dici di formattare in ext4 altrimenti le pippe come me non capiscono che possono anche formattare in fat o hfs.
Mi spieghi meglio il fatto della password via terminale? Bisogna farlo per forza? Io non ho idea di come funzioni il terminale....
Mi confermi che la formattazione in hfs ed ext4 e più o meno sovrapponibile come prestazioni?
ciao

Yoshi69
26-01-2011, 16:49
ordinato WNDR3700+ DM111P, dite che ho fatto una buona accoppiata?...diciamo che mi sono fidato di netgear...

morganfw
26-01-2011, 16:50
Sarà fatto! :D L'appuntamento è comunque rimandato all'avvento del fantomatico hag Telsey, perciò il WNDR3700, per ora, se ne resta al calduccio nel suo imballaggio! Ne approfitterò per stare dietro agli sviluppi del thread. Detto ciò, Netgear dovrebbe prendere esempio da quanto succede qui dentro, un supporto così puntuale è davvero merce rara.

Troppo buono!!!
Qui siamo amatori e smanettoni, chi in stadio avanzato e chi meno... e non siamo pagati, ma "macelliamo" router diverse volte al dì, per poi trovare le soluzioni a tutti i problemi che si potrebbero presentare... come detto prima... Stay Tuned!!!

GMarc
26-01-2011, 17:22
ordinato WNDR3700+ DM111P, dite che ho fatto una buona accoppiata?...diciamo che mi sono fidato di netgear...

a me, con quel modem spesso il wndr non acquisiva l'ip

TheDarkAngel
26-01-2011, 17:34
a me, con quel modem spesso il wndr non acquisiva l'ip

l'halfbridge non è più un problema grazie a coatto87 :fagiano:

coatto87
26-01-2011, 17:49
Ma nooooooooooooooo.
Guardate cosa è uscito: https://dev.openwrt.org/changeset/25115

Ora mi tocca ricompilare subito :cry:

celio66
26-01-2011, 17:51
..mettici dentro emule

coatto87
26-01-2011, 17:57
..mettici dentro emule

Eh si, non vede l'ora di entrare in quei 100kb che sono rimasti ;)

mrgima
26-01-2011, 17:58
Eh si, non vede l'ora di entrare in quei 100kb che sono rimasti ;)

:D :D :D si deve rannicchiare molto il ciuccio per entrarci! :D :D :D

coatto87
26-01-2011, 18:41
La versione con ip 10.0.0.1 è già up con l'ultima patch di ath9k.
L'altra versione la sto compilando, entro mezz'ora è up.

morganfw
26-01-2011, 18:53
La versione con ip 10.0.0.1 è già up con l'ultima patch di ath9k.
L'altra versione la sto compilando, entro mezz'ora è up.

Questo è molto interessante... provvedo quanto prima!!!
Grazie, come sempre!!!

TheDarkAngel
26-01-2011, 18:55
La versione con ip 10.0.0.1 è già up con l'ultima patch di ath9k.
L'altra versione la sto compilando, entro mezz'ora è up.

Giorno di straordinari oggi eh :D?
Ultimamente quelli su openwrt hanno preso di mira la nostra piattaforma, ogni 2 giorni migliorano o sistemano bug :asd:

coatto87
26-01-2011, 19:00
Giorno di straordinari oggi eh :D?
Ultimamente quelli su openwrt hanno preso di mira la nostra piattaforma, ogni 2 giorni migliorano o sistemano bug :asd:

Io sono molto contento di tutto ciò, ma se mi avvisassero con un po' di anticipo almeno evito di compilare a ripetizione non sarebbe male :D

gsabba
26-01-2011, 19:03
Ciao
Innanzitutto ringrazio tutti visto che è da un sacco di tempo che seguo questo topic ma non mi sono mai registrato al sito.
Volevo far notare che forse amule adunanza per openwrt c'è, visto che come molti sono utente fastweb mi farebbe più gola averlo nei prossimi firm per WNDR3700/openwrt
Ho visto un makefile qui (https://dev.openwrt.org/attachment/ticket/7463/amule-adunanza.patch)

TheDarkAngel
26-01-2011, 19:05
Ciao
Innanzitutto ringrazio tutti visto che è da un sacco di tempo che seguo questo topic ma non mi sono mai registrato al sito.
Volevo far notare che forse amule adunanza per openwrt c'è, visto che come molti sono utente fastweb mi farebbe più gola averlo nei prossimi firm per WNDR3700/openwrt
Ho visto un makefile qui (https://dev.openwrt.org/attachment/ticket/7463/amule-adunanza.patch)

Da non così tanto se non hai letto che il problema è lo spazio nel router e si può installare solo su usb :asd:

coatto87
26-01-2011, 19:07
Da non così tanto se non hai letto che il problema è lo spazio nel router e si può installare solo su usb :asd:

Beh, non sapevo dell'esistenza di questa patch per adunanza.
Appena ho un po di tempo provo a compilarlo, vediamo che esce fuori :D

mrgima
26-01-2011, 19:22
scusa coatto, ho un dubbio; se non ho installato la versione del 21gen, ma ho ancora quella del 20gen, posso fare sysupgrade? oppure devo installare la rom via ftfp? oppure sysupgrade del 21gen e poi sysupgrade del 25gen? grazie!

ri-scusa coatto :D mi chiarisci questo dilemma per favore? vorrei provare la nuova versione ma non so se posso fare sysupgrade o devo installare via tftp. Grazie!!! :)

coatto87
26-01-2011, 19:23
ri-scusa coatto :D mi chiarisci questo dilemma per favore? vorrei provare la nuova versione ma non so se posso fare sysupgrade o devo installare via tftp. Grazie!!! :)

Puoi fare sysupgrade senza problemi :D

Yoshi69
26-01-2011, 19:45
a me, con quel modem spesso il wndr non acquisiva l'ip

azz davvero?cosa intendete con half bridge?

MarvelDj
26-01-2011, 19:55
qualcuno sta facendo un posrt scanning secondo voi?

[LAN access from remote] from 92.252.189.229:60539 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:54:37
[LAN access from remote] from 79.119.254.203:41871 to 192.168.1.5:6882, Wednesday, January 26,2011 19:54:29
[LAN access from remote] from 188.217.69.33:61959 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:54:24
[LAN access from remote] from 93.144.12.163:53742 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:54:19
[LAN access from remote] from 2.37.165.176:58479 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:54:14
[LAN access from remote] from 178.72.74.255:27474 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:54:10
[LAN access from remote] from 88.57.191.241:61552 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:54:06
[LAN access from remote] from 93.156.60.159:60162 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:54:01
[LAN access from remote] from 194.44.21.194:28434 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:53:55
[LAN access from remote] from 151.59.26.187:55377 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:53:54
[LAN access from remote] from 87.24.200.46:57248 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:53:44
[LAN access from remote] from 2.40.42.21:61139 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:53:40
[LAN access from remote] from 93.147.73.174:20385 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:53:37
[LAN access from remote] from 79.25.188.143:52578 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:53:29
[LAN access from remote] from 91.44.173.242:65464 to 192.168.1.5:6881, Wednesday, January 26,2011 19:53:24

:stordita:

morganfw
26-01-2011, 20:06
azz davvero?cosa intendete con half bridge?

In soldoni... è una modalità presente su alcuni modem, in cui lo stesso diventa "trasparente" nei confronti del router (o dell'apparato di rete a cui è collegato) e quindi il modem gira tutto il traffico proveniente dall'indirizzo IP della tua connessione verso la porta LAN dove è connesso l'apparato di rete, nel tuo caso il WNDR3700.

Inoltre, invece di configurare i parametri della connessione PPPoE sul modem, li andrai a configurare sul router.

TheDarkAngel
26-01-2011, 20:12
In soldoni... è una modalità presente su alcuni modem, in cui lo stesso diventa "trasparente" nei confronti del router (o dell'apparato di rete a cui è collegato) e quindi il modem gira tutto il traffico proveniente dall'indirizzo IP della tua connessione verso la porta LAN dove è connesso l'apparato di rete, nel tuo caso il WNDR3700.

Inoltre, invece di configurare i parametri della connessione PPPoE sul modem, li andrai a configurare sul router.

tu hai raccontato la modalità bridge e non quella halfbridge che è l'opposto :D

adryano
26-01-2011, 20:21
Nooo, era una sorpresaaa... :D Forum quasi pronto... qualche giorno e qualche migliaio di righe di codice PHP!!!

Stay Tuned!

Sei un grande morgan, non vedo l'ora che lo metti online:D

morganfw
26-01-2011, 20:24
tu hai raccontato la modalità bridge e non quella halfbridge che è l'opposto :D

Ooops... vero... forse... :D

morganfw
26-01-2011, 20:44
Sei un grande morgan, non vedo l'ora che lo metti online:D

Sì, ma ancora siamo a poco più della metà, fra l'altro sono un perfezionista, quindi non mi accontento di codice messo a caso qua e là, ma dev'essere necessariamente a standard W3C!!!

Cmq il template è pronto, la struttura pure, ora mancano un paio di pezzi su phpBB (e su Wordpress dove ho già il blog)... e poi ci sarà una sottosezione per il WNDR3700 con ulteriori sottosezioni dedicate... ma attenti... lì i moderatori non perdonano!!!

Cià che installo la release del buon coatto87... vediamo questa gestione della memoria...

adryano
26-01-2011, 21:11
Sì, ma ancora siamo a poco più della metà, fra l'altro sono un perfezionista, quindi non mi accontento di codice messo a caso qua e là, ma dev'essere necessariamente a standard W3C!!!

Cmq il template è pronto, la struttura pure, ora mancano un paio di pezzi su phpBB (e su Wordpress dove ho già il blog)... e poi ci sarà una sottosezione per il WNDR3700 con ulteriori sottosezioni dedicate... ma attenti... lì i moderatori non perdonano!!!

Cià che installo la release del buon coatto87... vediamo questa gestione della memoria...

Giusto le cose o si fanno bene o niente.:D

:eekk:Però i moderatori severi mi spaventano:eekk:

coatto87
26-01-2011, 21:13
Ultima fatica prima di andare a dormire :D

Amule-AdunanzA 2010.1-2.2.6-1 compilato: http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-1_ar71xx.ipk

Installatelo su hdd, ha bisogno di un po' di dipendenze.

I ringraziamenti vanno all'utente gsabba.

celio66
26-01-2011, 21:16
cpme si fa ad installarlo sull'hd?

adryano
26-01-2011, 21:16
Ultima fatica prima di andare a dormire :D

Amule-AdunanzA 2010.1-2.2.6-1 compilato: http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-1_ar71xx.ipk

Installatelo su hdd, ha bisogno di un po' di dipendenze.

Questo è un regalissimo :D Ora provo ad installarlo, ma è gia comprensivo dell'interfaccia web?

coatto87
26-01-2011, 21:30
Questo è un regalissimo :D Ora provo ad installarlo, ma è gia comprensivo dell'interfaccia web?

Si, dovrebbe esserci visto che ho lasciato --enable-webserver.
Provatelo, fatemi sapere come va ;)

morganfw
26-01-2011, 21:55
cpme si fa ad installarlo sull'hd?

LEGGI verso la fine di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

celio66
26-01-2011, 21:57
help...ho installato il nuovo fw di coatto...tutto bene però il mio tv samsung non mi vede più il router...dopo l'istallazione ho fatto il restart dall'interfaccia web...devo fare qualche altra cosa?
Perché tutto funziona ma il tv non mi vede più il router?

gsabba
26-01-2011, 22:03
Ciao

x coatto87
Grazie mille e mi scuso perchè ti ho fatto lavorare fino a tardi

celio66
26-01-2011, 22:10
..ok ragazzi, è ora di andare a nanna ma domani ho bisogno di due aiuti:
1. perché il tv non mi vede più il router
2. come si installa amule sull'hd

Mi raccomando...non mi abbandonate

morganfw
26-01-2011, 22:13
..ok ragazzi, è ora di andare a nanna ma domani ho bisogno di due aiuti:
1. perché il tv non mi vede più il router
2. come si installa amule sull'hd

Mi raccomando...non mi abbandonate

Per la seconda domanda ti ho già risposto 3 o 4 post fà...

mrgima
26-01-2011, 22:20
Ultima fatica prima di andare a dormire :D

Amule-AdunanzA 2010.1-2.2.6-1 compilato: http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-1_ar71xx.ipk

Installatelo su hdd, ha bisogno di un po' di dipendenze.

I ringraziamenti vanno all'utente gsabba.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

djroby19
26-01-2011, 22:23
Sì, ma ancora siamo a poco più della metà, fra l'altro sono un perfezionista, quindi non mi accontento di codice messo a caso qua e là, ma dev'essere necessariamente a standard W3C!!!

Cmq il template è pronto, la struttura pure, ora mancano un paio di pezzi su phpBB (e su Wordpress dove ho già il blog)... e poi ci sarà una sottosezione per il WNDR3700 con ulteriori sottosezioni dedicate... ma attenti... lì i moderatori non perdonano!!!

Cià che installo la release del buon coatto87... vediamo questa gestione della memoria...

Dobbiamo avere paura allora:incazzed:

celio66
26-01-2011, 22:24
ops..scusa mi era sfuggito...
Puoi aiutarmi a capire perché il tv samsung non mi vede più il router?
Dopo aver installato il fw ho fatto due volte il riavvio..poi ho spento e riacceso il router...funziona tutto ma la tv non mi vede più il router..Due versioni fa il router veniva rilevato, quando ancora il dlna funzionava solo per l'audio e le immagini ma non per il video...

djroby19
26-01-2011, 22:27
Allora oggi mi e successo un fatto strano sul router
Lasciato acceso con il nas stasera ho provato a entrare nella gui di luci ma non mi ha fatto entrare spento riacceso niente,allora ho provato ad aggiornare la build niente da fare.......sono dovuto ripassare per il firmware stock e poi reistallare la nuova buid allora mi ha fatto entrare nella gui...baaaaaaaaa:muro:

adryano
26-01-2011, 22:28
Ho installato il sysupgrade ma terminato il router non rispondeva più. Allora ho caricato il firmware tramite tftp, e stranamente non mi chiederva di reimpostare la password, allora ho digitato la password precedente e sono riuscito ad entrare nell'interfaccia, ma qui ho scoperto che non c'è più la sezione wifi, infatti non funzionano più i due canali. Sono entrato con winscp e ho visto che il file wireless è vuoto.Quindi ho provato a caricare un backup ma senza alcun risultato, il wireless non funziona più:rolleyes:
A voi è andata bene? Qualche suggerimento?

celio66
26-01-2011, 22:33
io ieri ero andato in semibrick...ho caricato la penultima versione con il tftp e non funzionava il wi fi...stasera ho fatto un semplice sysupgrade all'ultima versione e rifunziona tutto...pure il wi fi..però la tv samsung non mi vede più il router (come già faceva la penultima versione). Ma a parte il riavvio, dopo il sysupgrade bisogna fare qualche cosa di particolare?

djroby19
26-01-2011, 22:39
Allora oggi mi e successo un fatto strano sul router
Lasciato acceso con il nas stasera ho provato a entrare nella gui di luci ma non mi ha fatto entrare spento riacceso niente,allora ho provato ad aggiornare la build niente da fare.......sono dovuto ripassare per il firmware stock e poi reistallare la nuova buid allora mi ha fatto entrare nella gui...baaaaaaaaa:muro:

@Coatto che ne pensi?????:eek:
Che potrebbe essere perchè si impalla dopo ore di funzionamento?:eek:

mrgima
26-01-2011, 22:56
Ultima fatica prima di andare a dormire :D

Amule-AdunanzA 2010.1-2.2.6-1 compilato: http://dl.dropbox.com/u/34798/amule-adunanza_2010.1-2.2.6-1_ar71xx.ipk

Installatelo su hdd, ha bisogno di un po' di dipendenze.

I ringraziamenti vanno all'utente gsabba.

Non c'è l'initscript per gestire amule da luci, vero?

Comunque ho avviato manualmente amuled e il risultato è stato:

root@OpenWrt:~# /opt/usr/bin/amuled
amuled: OnInit - starting timer
Initialising aMuled 2.2.6 using v2.8.10 AdunanzA 2010.1
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
ERROR: WARNING Warning! You are running aMuleAdunanzA as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMuleAdunanzA as an normal
user instead.

--------------------------------------------------
Warning! You are running aMuleAdunanzA as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMuleAdunanzA as an normal
user instead.
--------------------------------------------------

ERROR: Info --- This is the first time you run aMule AdunanzA 2010.1 ---


Per maggiori informazioni fate riferimento
al nostro sito www.adunanza.net, o al canale
#Linux sul server IRC chat.adunanza.net.

Riportate pure qualsiasi problema o consiglio
sul nostro forum forum.adunanza.net.

Basato su aMule 2.2.6.
ListenSocket: Ok.
Loading temp files from /root/.aMuleAdunanzA/Temp.

All PartFiles Loaded.
No shareable files found in directory: /root/.aMuleAdunanzA/Incoming
HTTP download thread started

ERROR: aMule daemon cannot be used when external connections are disabled. To enable External Connections, use either a normal aMule, start amuled with the option --ec-config or set the key"AcceptExternalConnections" to 1 in the file ~/.aMuleAdunanzA/amule.conf

AdunanzA says: Adding to total ADU...
AdunanzA says: Adding to total ADU... Done!
Now, exiting main app...
AdunanzA says: delete remote settings...
AdunanzA says: delete remote settings... Done!
AdunanzA says: delete upload Slots Manager...
AdunanzA says: delete upload Slots Manager... Done!
aMule OnExit: Terminating core.
aMule shutdown completed.
AdunanzA says: bye bye!


E' normale? Ora provo a capirci qualcosa, sonno permettendo! :)


EDIT: ho avviato emule con l'opzione --ec-config, non capisco se è partito correttamente però...

avviando amuleweb senza parametri, non trova il template:

You are seeing this page instead of aMuleWeb login page because a valid template has not been found.

This probably means that there's a problem with your aMule installation

* Before installing new versions, please ensure that you uninstalled older versions of aMule.
* If you are installing by compiling from source, check configuration and run "make" and "make install" again
* If you are installing by using a precompiled package, you may need to contact the package maintainer

For more information please visit

aMule main site or aMule forums

morganfw
26-01-2011, 23:10
EDIT: ho avviato emule con l'opzione --ec-config, non capisco se è partito correttamente però...

avviando amuleweb senza parametri, non trova il template:

Prova a lanciare
amuleweb -w
dovrebbe generare il template, poi rilancia o riavvia il daemon e connettiti al router sulla porta 4711.

Vedi un po' se va...

EDIT: Dai un occhio qui...
Configurare aMuleWeb con aMuled

Innanzitutto, se aMuled sta girando, chiudetelo.
Quindi digitate:
$ amuleweb -w
per generare un file remote.conf. Avrete bisogno di modificare queste opzioni nella sezione [ExternalConnect] di amule.conf:
AcceptExternalConnections=1 <-- To enable External Connections.
ECPassword=ca3c365274907c6fd527068788e14639 <-- MD5 string
Potete ora riavviare aMuled e aMuleWeb.
NOTA: Le password devono essere nel formato md5sum. Per generare un MD5sum per la vosta password, da terminale:
$ echo -n yourpasswordhere | md5sum | cut -d ' ' -f 1
ca3c365274907c6fd527068788e14639
NotaSe ottenete la risposta FATAL ERROR: Cannot find template: default è perchè non avete lanciato make install. Se non volete installare aMule, copiate la directory src/webserver/default/ in ~/.aMule/webserver/ (createla se necessario). Se volete un qualsiasi altro template (probabilmente php-default), copiate anche quello. Quindi tornate al passo precedente.

mrgima
26-01-2011, 23:21
Mi da proprio l'errore "FATAL ERROR: Cannot find template: default".

Il template c'è, è in /opt/usr/share/amuleadunanza/webserver/; ho provato a copiarlo in /root/.aMuleAdunanzA/ ma non riesce perché non c'è abbastanza spazio :(

morganfw
26-01-2011, 23:27
Mi da proprio l'errore "FATAL ERROR: Cannot find template: default".

Il template c'è, è in /opt/usr/share/amuleadunanza/webserver/; ho provato a copiarlo in /root/.aMuleAdunanzA/ ma non riesce perché non c'è abbastanza spazio :(

Prova a fare un Symlink e vedi se và...

mrgima
26-01-2011, 23:28
Prova a fare un Symlink e vedi se và...

non posso farlo:

root@OpenWrt:/# ln /opt/usr/share/amuleadunanza/webserver/default/ /root/.aMuleA
dunanzA/webserver/default/
ln: /root/.aMuleAdunanzA/webserver/default/: Invalid cross-device link


EDIT: avevo dimenticato il -s, ora l'ho fatto! provo....

EDIT2: sempr errore:

root@OpenWrt:/mnt/sda1/usr/bin# amuleweb -w
FATAL ERROR (2): Cannot find template: php-default in dir

mrgima
26-01-2011, 23:34
Ho riavviato il router e non ho più la dir /mnt/sda1/usr in cui era stato installato amule :doh:

La dir /root/.aMuleAdunanzA invece c'è ancora.

morganfw
26-01-2011, 23:38
Ho riavviato il router e non ho più la dir /mnt/sda1/usr in cui era stato installato amule :doh:

La dir /root/.aMuleAdunanzA invece c'è ancora.

Come? Non l'hai inserita in /etc/config/fstab ???

mrgima
26-01-2011, 23:41
Come? Non l'hai inserita in /etc/config/fstab ???

No... perché avrei dovuto?

Ho seguito il paragrafo "Guida per installare i pacchetti su usb:" e poi ho installato mediante "opkg -dest usb install <url pacchetto di coatto>"

mrgima
26-01-2011, 23:43
Ho anche un po' di errori nel log che prima non avevo:

ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
mini_fo: meta_write_d_entry: ERROR writing.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 4 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 5 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 6 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 8 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 12 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aae38 pending frames: 1 axq_acq empty: 1 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.

morganfw
26-01-2011, 23:45
Ho anche un po' di errori nel log che prima non avevo:

ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a1130 pending frames: 2 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
mini_fo: meta_write_d_entry: ERROR writing.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 4 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 5 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 6 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 8 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33a67e8 pending frames: 12 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aae38 pending frames: 1 axq_acq empty: 1 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
ath: txq: 8304d79c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a33aaf00 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.

Guarda un po' se questo ti può illuminare http://wiki.amule.org/index.php/AMuleWeb-it io vado a nanna!

'Notte

mrgima
26-01-2011, 23:47
Grazie morgan, avevo già trovato quella paginetta ma le informazioni non mi sono state tanto utili e non lo sono soprattutto ora che mi è sparita la dir in cui era stato installato amule! :D

Vado a letto anche io, notte!!! :)

shoxblackify
27-01-2011, 00:47
No non è normale:rolleyes: Se mi spieghi meglio che procedura hai eseguito magari ti posso aiutare.

ho seguito la guida sempre quella di coatto da dove ho scaricato il firmw Openwrt e per chi è in possesso con il firmw originale come me


....Installazione:
Se si parte dal firmware originale, basta andare nella sezione aggiornamento firmware e selezionare il file da caricare.

dove avrò sbagliato ?

shoxblackify
27-01-2011, 03:18
allora .... non so se a voi è andato sempre tutto liscio nel inserire le build
ho rifatto da capo riinserendo il firm dell open wrt per il mio router con ip 10.0.0 .1 ma ora il router s ene andato in crash....... c'è un led pare che dovrebbe essere il power che lampeggia (di colore verde se non daltone) e provando a loggarmi mica mi fa accedere,,, aiutatemi cortesemente a rimettere a posto il mio router. grazie anticipato

shoxblackify
27-01-2011, 03:19
scusate si erano doppiati i post (mal pingaggio nell'inviare la risp) e ho cancellato questo

morganfw
27-01-2011, 07:10
allora .... non so se a voi è andato sempre tutto liscio nel inserire le build
ho rifatto da capo riinserendo il firm dell open wrt per il mio router con ip 10.0.0 .1 ma ora il router s ene andato in crash....... c'è un led pare che dovrebbe essere il power che lampeggia (di colore verde se non daltone) e provando a loggarmi mica mi fa accedere,,, aiutatemi cortesemente a rimettere a posto il mio router. grazie anticipato

Hai caricato correttamente il file .img della 10.0.0.1 di coatto87 col PC connesso via cavo ethernet al router e poi hai atteso che terminasse il tutto (3 o 4 minuti) ed il router si riavviasse?

Prova a spegnere e riaccendere il router e con il PC collegato via ethernet e ad accedere digitando http://10.0.0.1 su un browser, se non ti spunta l'interfaccia di login, devi eseguire la procedura di caricamento firmware via TFTP.

Leggi in giro per questo thread come fare, è stato scritto diverse volte.

coatto87
27-01-2011, 10:20
@mrgima: quello è il classico problema di quando installi pacchetti sull'hdd che hanno l'interfaccia web.
Bisogna trovare il modo di fargli andare a cercare i file nell'hdd e non nella flash.
L'errore su mac80211 probabile è stato fixato stamattina, vedo molti aggiornamenti.

@shoxblackify: o non hai flashato, o nel tuo browser è rimasta in cache la vecchia interfaccia.

@tutti gli altri: è evidente che qualcosa di storto ci deve essere rispetto alle versioni precedenti dove non c'erano questi problemi di semibrick.
Pomeriggio compilo una nuova versione con alcune modifiche.

mrgima
27-01-2011, 10:23
@mrgima: quello è il classico problema di quando installi pacchetti sull'hdd che hanno l'interfaccia web.
Bisogna trovare il modo di fargli andare a cercare i file nell'hdd e non nella flash.
L'errore su mac80211 probabile è stato fixato stamattina, vedo molti aggiornamenti.

Grazie coatto. Ma il fatto che, dopo il riavvio del router, non ci sia più la dir /mnt/sda1/usr con amule da che dipende?

E' un problema di amule (lo devo reinstallare?) oppure può essere qualche problema con le modifiche fatte per installare i pacchetti sullo storage usb?

coatto87
27-01-2011, 11:25
OpenWrt build per Netgear WNDR3700 aggiornata al 27 gennaio 2011

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

27.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25137, patches varie su mac80211
spero di aver risolto una volta per tutte il problema che causava il semibrick dopo una nuova installazione o un sysupgrade
recuperati 400kb di spazio disponibile

mrgima
27-01-2011, 11:38
grazie coatto! :)

multiformeingegno
27-01-2011, 11:51
Ma come mai avete deciso di mettere proprio amule adunanza e non amule normale? Gli utenti non fastweb altrimenti che fanno? :P

coatto87
27-01-2011, 11:53
Ma come mai avete deciso di mettere proprio amule adunanza e non amule normale? Gli utenti non fastweb altrimenti che fanno? :P

Amule esiste già pronto, basta installarlo dall'interfaccia web.
Adunanza invece non c'è.

adryano
27-01-2011, 13:14
Grazie coatto, stasera la installo. Con la build di ieri mi è sparita la sezione wireless:(

coatto87
27-01-2011, 13:52
Aahahaha, celio66 mi hai fatto scoprire perchè solo a noi funzionava inotify (il processo che si accorge se viene modificato il filesystem, quindi aggiunge nuovi files automaticamente) su minidlna e agli altri no :fagiano:

Funziona solo se minidlna non viene eseguito come daemon.

Quindi, dopo aver fatto numerose prove per farlo funzionare dal boot (ammetto che mi è costato qualche brick :D) per chi ha l'ultima build, può modificare /etc/init.d/minidlna cancellando tutto e copiando/incollando questo:



#!/bin/sh /etc/rc.common
# Copyright (C) 2010 OpenWrt.org
#edited by coatto87 <coatto87@gmail.com> - inotify now working on minidlna

START=50

start() {
minidlna -R -d &

}

stop() {
killall -9 minidlna

}



Poi da terminale, date:

/etc/init.d/minidlna start

Riavviate :D

The_answer87
27-01-2011, 14:15
Salve,
Mi è arrivato oggi il router insieme al modem d-link del primo post, configurato come descritto nel post mettendo il modem in bridge.
Funziona tutto bene, solo una domanda:
Come faccio ad entrare nel modem per vedere le statistiche dell'adsl come snr o l'attenuazione con il modem in bridge? Non riesco ad accederci e nelle statistiche del router non trovo questi valori.
Inoltre la subnet mask del router è 255.255.255.255, è normale?

Grazie per l'aiuto

morganfw
27-01-2011, 14:36
Salve,
Mi è arrivato oggi il router insieme al modem d-link del primo post, configurato come descritto nel post mettendo il modem in bridge.
Funziona tutto bene, solo una domanda:
Come faccio ad entrare nel modem per vedere le statistiche dell'adsl come snr o l'attenuazione con il modem in bridge? Non riesco ad accederci e nelle statistiche del router non trovo questi valori.
Inoltre la subnet mask del router è 255.255.255.255, è normale?

Grazie per l'aiuto

Collegando il modem in bridge col router, il modem stesso diventa "invisibile" ed è normale che sia impossibile accederci, dato che tutte le conf della connessione le effettui dal router.

E' normale anche che sulla connessione WAN ci sia la Subnet 255.255.255.255 (Sub-C Subnet) dato che è una connessione "terminale" e per l'ADSL ti dev'essere assegnato un solo IP.

The_answer87
27-01-2011, 14:44
Collegando il modem in bridge col router, il modem stesso diventa "invisibile" ed è normale che sia impossibile accederci, dato che tutte le conf della connessione le effettui dal router.

E' normale anche che sulla connessione WAN ci sia la Subnet 255.255.255.255 (Sub-C Subnet) dato che è una connessione "terminale" e per l'ADSL ti dev'essere assegnato un solo IP.

Grazie, perciò non ho nessun modo per vedere snr ed attenuazione della linea?

morganfw
27-01-2011, 14:48
Grazie, perciò non ho nessun modo per vedere snr ed attenuazione della linea?

Dal Modem non credo, ma aspetto che confermi e ti risponda chi ha il DSL-320B configurato in Bridge. :)

LucaZPF
27-01-2011, 15:53
Ciao, c'è qualcuno che ha esperienze di questo router + modem DSL-320B con tiscali?

djroby19
27-01-2011, 16:24
Ciao, c'è qualcuno che ha esperienze di questo router + modem DSL-320B con tiscali?

Guarda non si puo accedere con molti modem alla pagina web per controllare i parametri di connessione se ti può consolare il dsl-320b per me e stato uno dei peggior modem......Consiglio cambia modem e comprati con 20 euroni un digicom combo cx dove ha la funzione del doppio ip di servizio così puoi accedere tranquillamente connesso al router senza staccare la wan poi e compilato il firmware con kernel linux 2.6 e moltissime funzioni di regolazione ecc...
Questa e la pagina se lo vuoi vedere http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/ModemAdsl2ComboCx
;)

LucaZPF
27-01-2011, 16:29
Guarda non si puo accedere con molti modem alla pagina web per controllare i parametri di connessione se ti può consolare il dsl-320b per me e stato uno dei peggior modem......Consiglio cambia modem e comprati con 20 euroni un digicom combo cx dove ha la funzione del doppio ip di servizio così puoi accedere tranquillamente connesso al router senza staccare la wan poi e compilato il firmware con kernel linux 2.6 e moltissime funzioni di regolazione ecc...
Questa e la pagina se lo vuoi vedere http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/ModemAdsl2ComboCx
;)
mi sa che hai sbagliato quote :D
comunque interessante la tua risposta...se non avessi appena cambiato modem

Yoshi69
27-01-2011, 16:52
Guarda non si puo accedere con molti modem alla pagina web per controllare i parametri di connessione se ti può consolare il dsl-320b per me e stato uno dei peggior modem......Consiglio cambia modem e comprati con 20 euroni un digicom combo cx dove ha la funzione del doppio ip di servizio così puoi accedere tranquillamente connesso al router senza staccare la wan poi e compilato il firmware con kernel linux 2.6 e moltissime funzioni di regolazione ecc...
Questa e la pagina se lo vuoi vedere http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/ModemAdsl2ComboCx
;)

mi aggiungo alla discussione, anche io devo prendere un modem da abbinare la router e la scelta è ricaduta sul modem sempre netgear DM111P, ci sono molte differenze col combo cx? leggendo in giro mi sembrava di aver capito che il combo cx è molto valido ma è difficile da configurare, diciamo che è un prodotto più da smanettoni mentre il DM11P lo metti in bridge e vai via tranquillo...

Pero se mi dite che il combo cx è mille volte meglio del Netgear DM111P sono ancora in tempo per cambiare l'ordine, attendo vostre delucidazioni...

djroby19
27-01-2011, 17:29
mi aggiungo alla discussione, anche io devo prendere un modem da abbinare la router e la scelta è ricaduta sul modem sempre netgear DM111P, ci sono molte differenze col combo cx? leggendo in giro mi sembrava di aver capito che il combo cx è molto valido ma è difficile da configurare, diciamo che è un prodotto più da smanettoni mentre il DM11P lo metti in bridge e vai via tranquillo...

Pero se mi dite che il combo cx è mille volte meglio del Netgear DM111P sono ancora in tempo per cambiare l'ordine, attendo vostre delucidazioni...

Dai retta e una cavolata configurarlo te la faccio io una guida veloce non te ne pentirai..;)

djroby19
27-01-2011, 17:57
Hooooooo era ora ora questa versione non và bene ma benone non dà un minimo di problema..............ottimo lavoro..........il router non si impalla

Domandina::read: Se voglio disinstallare i software che non mi servono che ne sò tipo Trasmission lo posso fare o mi crea dei problemi?;):cincin: :winner: :gluglu: :asd:

coatto87
27-01-2011, 18:11
Hooooooo era ora ora questa versione non và bene ma benone non dà un minimo di problema..............ottimo lavoro..........il router non si impalla

Domandina::read: Se voglio disinstallare i software che non mi servono che ne sò tipo Trasmission lo posso fare o mi crea dei problemi?;):cincin: :winner: :gluglu: :asd:

Non serve a nulla disinstallare il software, la partizione è readonly quindi non recuperi spazio anzi, vai a scrivere altri dati.
Ti consiglio semplicemente di disabilitare i servizi che non ti servono ;)

Yoshi69
27-01-2011, 18:17
Dai retta e una cavolata configurarlo te la faccio io una guida veloce non te ne pentirai..;)

Grazie infinito per il supporto, ti chiedo l'ultima cosa, è cosi tanto migliore del DM111P? te lo chiedo solo perche ora per prendere il combo cx dovrei chiamare il venditore e chiedere di modificarmi l'ordine...

djroby19
27-01-2011, 18:24
Grazie infinito per il supporto, ti chiedo l'ultima cosa, è cosi tanto migliore del DM111P? te lo chiedo solo perche ora per prendere il combo cx dovrei chiamare il venditore e chiedere di modificarmi l'ordine...

Direi proprio di si modifica l'ordine finchè sei in tempo 256Mhz di cpu ti abbastano? heheheh:D

djroby19
27-01-2011, 18:25
Non serve a nulla disinstallare il software, la partizione è readonly quindi non recuperi spazio anzi, vai a scrivere altri dati.
Ti consiglio semplicemente di disabilitare i servizi che non ti servono ;)

Grazie come sempre Coatto per il lavoro che fai.......;)

gerikoo
27-01-2011, 18:52
Grazie infinito per il supporto, ti chiedo l'ultima cosa, è cosi tanto migliore del DM111P? te lo chiedo solo perche ora per prendere il combo cx dovrei chiamare il venditore e chiedere di modificarmi l'ordine...

quoto djroby, cambialo;)

celio66
27-01-2011, 19:07
[QUOTE=coatto87;34299626]Aahahaha, celio66 mi hai fatto scoprire perchè solo a noi funzionava inotify (il processo che si accorge se viene modificato il filesystem, quindi aggiunge nuovi files automaticamente) su minidlna e agli altri no :fagiano:


Scusa Coatto...a me la TV proprio non mi vede più il router...con la tua terzultima versione (quella che funzionava solo audio e foto) me lo vedeva e funzionava...da quando aggiorno con i file .bin non mi vede più il router

morganfw
27-01-2011, 19:09
OpenWrt build per Netgear WNDR3700 aggiornata al 27 gennaio 2011

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

27.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25137, patches varie su mac80211
spero di aver risolto una volta per tutte il problema che causava il semibrick dopo una nuova installazione o un sysupgrade
recuperati 400kb di spazio disponibile


Nei log mille errori come i seguenti:
Jan 27 19:59:35 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c99c40 pending frames: 123 axq_acq empty: 0 stopped: 1 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 27 19:59:36 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c99c40 pending frames: 123 axq_acq empty: 0 stopped: 1 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 27 19:59:37 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c99c40 pending frames: 123 axq_acq empty: 0 stopped: 1 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.

Su internet non ho trovato nulla di rilevante a riguardo se non questo:

http://article.gmane.org/gmane.linux.drivers.ath9k.devel/5042/match=mac80211_qnum

ma si è bloccata la wireless su Ubuntu (non navigavo) e solo dopo averla riavviata l'errore è sparito ed PC ha iniziato nuovamente a navigare.
Mi sa che devono mettere a posto la patch del mac80211...

Yoshi69
27-01-2011, 19:22
Direi proprio di si modifica l'ordine finchè sei in tempo 256Mhz di cpu ti abbastano? heheheh:D

Ordine modificato grazie infinite, se hai voglia puoi indicarmi via PM il modo migliore per settare il combo cx assieme al router WNDR3700 oppure anche questo basta metterlo in bridge e via?

coatto87
27-01-2011, 19:41
[QUOTE=coatto87;34299626]Aahahaha, celio66 mi hai fatto scoprire perchè solo a noi funzionava inotify (il processo che si accorge se viene modificato il filesystem, quindi aggiunge nuovi files automaticamente) su minidlna e agli altri no :fagiano:


Scusa Coatto...a me la TV proprio non mi vede più il router...con la tua terzultima versione (quella che funzionava solo audio e foto) me lo vedeva e funzionava...da quando aggiorno con i file .bin non mi vede più il router

Se vai più su, ti ho detto perchè non ti vede il router.

gerikoo
27-01-2011, 19:53
Firmware-V1.0.4.100 ufficiale prossimo all'uscita.

adryano
27-01-2011, 20:11
Perfetta:winner: Questa build mi funziona benissimo.
Grazie ancora.

coatto87
27-01-2011, 20:15
Ah dimenticavo, se qualcuno ha la v2 (non so se sia realmente uscita in Italia), metto anche la build per questa versione.

coatto87
27-01-2011, 20:22
Perfetta:winner: Questa build mi funziona benissimo.
Grazie ancora.

Ok, quindi il problema dei semibrick è definitivamente risolto.
Facendo un punto della situazione questo è quello che è rimasto da fare:

- dlna: devo solo integrare l'init che ho creato nella build, quindi lo farò alla prossima

- upnp: sistemare il fatto che di default è disabilitato, non è una cosa essenziale ma ci tengo a sistemarla

- tasto wps: manca lo script, aspetto morganfw

Sistemati questi piccoli bug, il lavoro è terminato (sembra incredibile, ancora ricordo come è stata la prima :D).
Poi devo decidere come andare avanti.
Le possiblità sono queste:

1) rilasciare l'intero ambiente di sviluppo, con tutte le modifiche fatte facilmente aggiornabile da chiunque

2) andare avanti ad aggiornare la build ogni settimana

Che ne pensate?
Cosa preferite?

morganfw
27-01-2011, 20:48
Ok, quindi il problema dei semibrick è definitivamente risolto.
Facendo un punto della situazione questo è quello che è rimasto da fare:

- dlna: devo solo integrare l'init che ho creato nella build, quindi lo farò alla prossima

- upnp: sistemare il fatto che di default è disabilitato, non è una cosa essenziale ma ci tengo a sistemarla

- tasto wps: manca lo script, aspetto morganfw

Sistemati questi piccoli bug, il lavoro è terminato (sembra incredibile, ancora ricordo come è stata la prima :D).
Poi devo decidere come andare avanti.
Le possiblità sono queste:

1) rilasciare l'intero ambiente di sviluppo, con tutte le modifiche fatte facilmente aggiornabile da chiunque

2) andare avanti ad aggiornare la build ogni settimana

Che ne pensate?
Cosa preferite?

Come scritto prima, ho un piccolo problema, mai presentatosi nella precedente build, ogni tanto su Ubuntu si inceppa il Wi-Fi e non navigo più.
Dal log posso vedere questo:
Jan 27 21:34:06 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c93138 pending frames: 1 axq_acq empty: 1 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 27 21:34:07 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c94844 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 27 21:34:08 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c94844 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
E come già detto, mi sà che le patch di mac80211 hanno introdotto qualche regression, comunque riavviando il Wi-Fi su Ubuntu, non logga più quell'errore e riprende a navigare.

Per il WPS, con transmission, il tasto funziona alla perfezione ed il led pure, sto ancora lavorando sullo script per il led al riavvio, non sembrerebbe facile, dato che in alcuni casi, al riavvio del router, il led non fà il suo dovere, ma credo che risolverò quanto prima, anche perchè sto facendo 3 o 4 lavori in contemporanea, uno di questi è l'aggiornamento e l'aggiunta del forum al mio blog e poi altro.

Per quanto riguarda i due punti del "come andare avanti", per me andrebbero bene entrambi, anche se, con la prima, statisticamente, si verificheranno più "semi-brick" (e non chiedetemi perchè)!!! :Prrr:

La seconda credo sia molto più "safe"... :fagiano:

adryano
27-01-2011, 20:51
Ok, quindi il problema dei semibrick è definitivamente risolto.
Facendo un punto della situazione questo è quello che è rimasto da fare:

- dlna: devo solo integrare l'init che ho creato nella build, quindi lo farò alla prossima

- upnp: sistemare il fatto che di default è disabilitato, non è una cosa essenziale ma ci tengo a sistemarla

- tasto wps: manca lo script, aspetto morganfw

Sistemati questi piccoli bug, il lavoro è terminato (sembra incredibile, ancora ricordo come è stata la prima :D).
Poi devo decidere come andare avanti.
Le possiblità sono queste:

1) rilasciare l'intero ambiente di sviluppo, con tutte le modifiche fatte facilmente aggiornabile da chiunque

2) andare avanti ad aggiornare la build ogni settimana

Che ne pensate?
Cosa preferite?

Si adesso la build è praticamente perfetta. In che senso l'upnp è disabilitato? il mio è abilitato pur avendo flashato la build di oggi con tftp.
Hai abbandonato l'idea di mettere un client x rapidshare et simili?

coatto87
27-01-2011, 21:01
Come scritto prima, ho un piccolo problema, mai presentatosi nella precedente build, ogni tanto su Ubuntu si inceppa il Wi-Fi e non navigo più.
Dal log posso vedere questo:
Jan 27 21:34:06 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c93138 pending frames: 1 axq_acq empty: 1 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 27 21:34:07 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c94844 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
Jan 27 21:34:08 WNDR3700 user.err kernel: ath: txq: 8323579c axq_qnum: 2, mac80211_qnum: 2 axq_link: a2c94844 pending frames: 1 axq_acq empty: 0 stopped: 0 axq_depth: 0 Attempting to restart tx logic.
E come già detto, mi sà che le patch di mac80211 hanno introdotto qualche regression, comunque riavviando il Wi-Fi su Ubuntu, non logga più quell'errore e riprende a navigare.

Per il WPS, con transmission, il tasto funziona alla perfezione ed il led pure, sto ancora lavorando sullo script per il led al riavvio, non sembrerebbe facile, dato che in alcuni casi, al riavvio del router, il led non fà il suo dovere, ma credo che risolverò quanto prima, anche perchè sto facendo 3 o 4 lavori in contemporanea, uno di questi è l'aggiornamento e l'aggiunta del forum al mio blog e poi altro.

Per quanto riguarda i due punti del "come andare avanti", per me andrebbero bene entrambi, anche se, con la prima, statisticamente, si verificheranno più "semi-brick" (e non chiedetemi perchè)!!! :Prrr:

La seconda credo sia molto più "safe"... :fagiano:

Per il tuo problema immagino che la soluzione sia in questo aggiornamento: https://dev.openwrt.org/changeset/25152 .

@adryano: sembrebbe che se flashi la nuova build su un'altra openwrt (funzionante), i settaggi rimangono (non mi chiedere perchè, sinceramente non lo so).
Riguardo la storia del download manager, da parte mia non c'è alcun lavoro da fare.
Non posso installarlo sulla flash quindi chi lo vuole deve (purtroppo) farlo da solo e installarlo sull'hdd.
Oltrettutto, non devo neanche compilarlo, usa perl ed è già pronto.
Casomai posso scrivervi un piccolo tutorial su come fare, ma devo prima provarlo.
Potrei fare un piccolo script che provvede a scaricare rsget.pl, perl e tutte le sue dipendenze, installare tutto sull'hdd e sistemare i relativi script di init.
Però, lo farò solo quando avrò sistemato quei 3 punti che mancano.

Riguardo la scelta di come procedere: io sono dell'idea che queste cose devono rimanere opensource, specialmente in questo caso che la build originale è realmente opensource.
Quindi era una cosa che avevo già preventivato: appena il tutto funzionasse come mi aspettavo, avrei rilasciato l'intero ambiente di sviluppo.

Però morganfw ha ragione: bisogna vedere poi se qualcuno è in grado di utilizzare tutto ciò, altrimenti preferisco continuare cosi con la pappa pronta, anche se ammetto va un po' contro le mie idee :)

Oggi ho regalato il prezioso fix di inotify ad arokh a mo di ringraziamento per tutto quello che ho imparato dal suo lavoro :)

morganfw
27-01-2011, 21:14
Per il tuo problema immagino che la soluzione sia in questo aggiornamento: https://dev.openwrt.org/changeset/25152 .

@adryano: sembrebbe che se flashi la nuova build su un'altra openwrt (funzionante), i settaggi rimangono (non mi chiedere perchè, sinceramente non lo so).
Riguardo la storia del download manager, da parte mia non c'è alcun lavoro da fare.
Non posso installarlo sulla flash quindi chi lo vuole deve (purtroppo) farlo da solo e installarlo sull'hdd.
Oltrettutto, non devo neanche compilarlo, usa perl ed è già pronto.
Casomai posso scrivervi un piccolo tutorial su come fare, ma devo prima provarlo.
Potrei fare un piccolo script che provvede a scaricare rsget.pl, perl e tutte le sue dipendenze, installare tutto sull'hdd e sistemare i relativi script di init.
Però, lo farò solo quando avrò sistemato quei 3 punti che mancano.

Riguardo la scelta di come procedere: io sono dell'idea che queste cose devono rimanere opensource, specialmente in questo caso che la build originale è realmente opensource.
Quindi era una cosa che avevo già preventivato: appena il tutto funzionasse come mi aspettavo, avrei rilasciato l'intero ambiente di sviluppo.

Però morganfw ha ragione: bisogna vedere poi se qualcuno è in grado di utilizzare tutto ciò, altrimenti preferisco continuare cosi con la pappa pronta, anche se ammetto va un po' contro le mie idee :)

Oggi ho regalato il prezioso fix di inotify ad arokh a mo di ringraziamento per tutto quello che ho imparato dal suo lavoro :)

Mi sà tanto di si, stavo leggendo la r25152 proprio in questo momento, che faccio?
Gliela schiaffo dentro e vedo come và? Al massimo mi faccio un bel brick...

Per il discorso di rilasciare l'ambiente di sviluppo o meno, la decisione è pur sempre la tua, anch'io sono totalmente a favore della filosofia opensource (altrimenti non utilizzerei Ubuntu :) ), la mia era una battuta, anche se aveva un fondo di verità, non ho idea di come rilascerai l'ambiente, ma sul discorso gc++, compilazione ecc. non tutti sono ferratissimi e si possono far danni, a volte anche gravi (e qui mi ricordo le prime volte in cui moddavo i BIOS, oppure i firmware di tutto ciò che mi passava per le mani...), se lo rilascerai, dovrai fare un bel disclaimer :D

EDIT: Patch r25152 (https://dev.openwrt.org/changeset/25152) applicata e riavviato, speriamo non si verifichi più...

adryano
27-01-2011, 21:27
Per il tuo problema immagino che la soluzione sia in questo aggiornamento: https://dev.openwrt.org/changeset/25152 .

@adryano: sembrebbe che se flashi la nuova build su un'altra openwrt (funzionante), i settaggi rimangono (non mi chiedere perchè, sinceramente non lo so).
Riguardo la storia del download manager, da parte mia non c'è alcun lavoro da fare.
Non posso installarlo sulla flash quindi chi lo vuole deve (purtroppo) farlo da solo e installarlo sull'hdd.
Oltrettutto, non devo neanche compilarlo, usa perl ed è già pronto.
Casomai posso scrivervi un piccolo tutorial su come fare, ma devo prima provarlo.
Potrei fare un piccolo script che provvede a scaricare rsget.pl, perl e tutte le sue dipendenze, installare tutto sull'hdd e sistemare i relativi script di init.
Però, lo farò solo quando avrò sistemato quei 3 punti che mancano.

Riguardo la scelta di come procedere: io sono dell'idea che queste cose devono rimanere opensource, specialmente in questo caso che la build originale è realmente opensource.
Quindi era una cosa che avevo già preventivato: appena il tutto funzionasse come mi aspettavo, avrei rilasciato l'intero ambiente di sviluppo.

Però morganfw ha ragione: bisogna vedere poi se qualcuno è in grado di utilizzare tutto ciò, altrimenti preferisco continuare cosi con la pappa pronta, anche se ammetto va un po' contro le mie idee :)

Oggi ho regalato il prezioso fix di inotify ad arokh a mo di ringraziamento per tutto quello che ho imparato dal suo lavoro :)

Quoto in toto il tuo punto di vista riguardo all'opensource. Per quanto riguarda il tutorial sarebbe fantastico se avessi il tempo di farlo in un futuro. Giustamente la priorità va ai tre punti che hai elencato.
Grazie ancora mi sono veramente divertito in questi giorni a seguire gli sviluppi e a testare la tua build:D Ma non è ancora finita.........

mrgima
27-01-2011, 21:30
2) andare avanti ad aggiornare la build ogni settimana


Ciao coatto. Esprimo la mia: rilascia l'ambiente se vuoi e se ti fa piacere, però cerchiamo, almeno noi di hwupgrade, di collaborare e unire gli sforzi per avere un'unica versione da portare avanti. Lavorando insieme, secondo me, ne esce fuori un lavoro migliore e più completo. Sempre imho ovviamente.

Kicco_lsd
28-01-2011, 00:42
Domanda... ma se ipoteticamente si togliesse adunanza e transmission quanto spazio si guadagnerebbe? Magari abbastanza per il download manager?
Cmq anche io penso che potresti rilasciare l'ambiente di sviluppo e senza che ti sbatti ogni settimana potresti farne una mensile no?

shoxblackify
28-01-2011, 00:46
Hai caricato correttamente il file .img della 10.0.0.1 di coatto87 col PC connesso via cavo ethernet al router e poi hai atteso che terminasse il tutto (3 o 4 minuti) ed il router si riavviasse?

Prova a spegnere e riaccendere il router e con il PC collegato via ethernet e ad accedere digitando http://10.0.0.1 su un browser, se non ti spunta l'interfaccia di login, devi eseguire la procedura di caricamento firmware via TFTP.

Leggi in giro per questo thread come fare, è stato scritto diverse volte.

ciao , non sono stato per nulla sul pc oggi (mancanza di tempo) ora posso rispondere a cosa è successo col router .
avevo già caricato una prima volta il firw ovviamente il router è connesso via cavo eth ma qualcosa non era andata per il verso giusto difatti avevo scritto che mi era rimasta l'interfaccia del firm originale ; ieri l'ho rimesso di nuovo infatti mi usciva la sigla del firm open wrt sul router , ho fatto upload e il tempo di caricamento è stato sui 3-4 minuti come hai detto tu ,
dopodichè il router si è riavviato ma alla fine del ciclo una volta riaccendendosi inizia il lampeggiamento del power con led di colore verde
ho spento e ho atteso 10 sec e riaccendendo il router il lampeggiamento adesso mi si presenta lo stesso . l' immagine caricata è quella giusta non posso sbagliarmi , più di questo nn so dirvi , cmq non ho capito che significa via TFTP .. in che modo devo proseguire adesso .

shoxblackify
28-01-2011, 00:58
Hai caricato correttamente il file .img della 10.0.0.1 di coatto87 col PC connesso via cavo ethernet al router e poi hai atteso che terminasse il tutto (3 o 4 minuti) ed il router si riavviasse?

Prova a spegnere e riaccendere il router e con il PC collegato via ethernet e ad accedere digitando http://10.0.0.1 su un browser, se non ti spunta l'interfaccia di login, devi eseguire la procedura di caricamento firmware via TFTP.

Leggi in giro per questo thread come fare, è stato scritto diverse volte.

ciao , non sono stato per nulla sul pc oggi (mancanza di tempo) ora posso rispondere a cosa è successo col router .
avevo già caricato una prima volta il firw logicamente il rè outer connesso via cavo eth ma qualcosa non era andata per il verso giusto difatti avevo scritto che mi era rimasta l'interfaccia del firm originale ; ieri l'ho rimesso di nuovo infatti mi usciva la sigla del firm open wrt sul router , ho fatto upload e il tempo di caricamento è stato sui 3-4 minuti come hai detto tu ,
dopodichè il router si è riavviato ma alla fine del ciclo una volta riaccendendosi inizia il lampeggiamento del power con led di colore verde
ho spento e ho atteso 10 sec e riaccendendo il router il lampeggiamento adesso mi si presenta lo stesso . l' immagine caricata è quella giusta non posso sbagliarmi , più di questo nn so dirvi , cmq non ho capito che significa via TFTP .. in che modo devo proseguire adesso il router continua il lampeggiamento nom mi farà accedere mai e poi mai va ricaricato di nuovo il tutto ... come , non l'ho capito .

gabryels
28-01-2011, 01:20
Ok, quindi il problema dei semibrick è definitivamente risolto.
Facendo un punto della situazione questo è quello che è rimasto da fare:

- dlna: devo solo integrare l'init che ho creato nella build, quindi lo farò alla prossima

- upnp: sistemare il fatto che di default è disabilitato, non è una cosa essenziale ma ci tengo a sistemarla

- tasto wps: manca lo script, aspetto morganfw

Sistemati questi piccoli bug, il lavoro è terminato (sembra incredibile, ancora ricordo come è stata la prima :D).
Poi devo decidere come andare avanti.
Le possiblità sono queste:

1) rilasciare l'intero ambiente di sviluppo, con tutte le modifiche fatte facilmente aggiornabile da chiunque

2) andare avanti ad aggiornare la build ogni settimana

Che ne pensate?
Cosa preferite?

Ciao Coatto87,

finalmente ho trovato il tempo di testare la tua nuova build. Mi sono accorto che samba non funziona, manca anche il file /etc/config/samba...
Inoltre il minidlna se caricato all'avvio non ricerca il catalogo multimediale, questo è l'init:

#!/bin/sh /etc/rc.common
# Copyright (C) 2010 OpenWrt.org
#edited by coatto87 <coatto87@gmail.com> - inotify now working on minidlna

START=50

start() {
minidlna -R -d &

}

stop() {
killall -9 minidlna

}

Mentre i file mkv 1080p, a volte attendendo anche 1-2 min, non vengono caricati.
Poi volevo farti una domanda: ma se andiamo ad installare i pacchetti nel disco usb, tipo luci-app-samba, perchè non vengono visualizzati nell'interfaccia web? Forse perchè il montaggio del disco viene dopo l'esecuzione degli script di sistema (e così viene spiegato anche il non caricamento del catalogo multimediale all'avvio)?
Grazie comunque per il lavoro che fai ;)

morganfw
28-01-2011, 07:38
ciao , non sono stato per nulla sul pc oggi (mancanza di tempo) ora posso rispondere a cosa è successo col router .
avevo già caricato una prima volta il firw ovviamente il router è connesso via cavo eth ma qualcosa non era andata per il verso giusto difatti avevo scritto che mi era rimasta l'interfaccia del firm originale ; ieri l'ho rimesso di nuovo infatti mi usciva la sigla del firm open wrt sul router , ho fatto upload e il tempo di caricamento è stato sui 3-4 minuti come hai detto tu ,
dopodichè il router si è riavviato ma alla fine del ciclo una volta riaccendendosi inizia il lampeggiamento del power con led di colore verde
ho spento e ho atteso 10 sec e riaccendendo il router il lampeggiamento adesso mi si presenta lo stesso . l' immagine caricata è quella giusta non posso sbagliarmi , più di questo nn so dirvi , cmq non ho capito che significa via TFTP .. in che modo devo proseguire adesso .

Come scritto anche da coatto87, o non ha flashato, oppure ti è rimasta nella cache del browser la vecchia interfaccia.

Dovresti essere più preciso.

Innanzitutto che firmware hai/avevi sull'interfaccia stock Netgear?

Al riavvio del router ti appare solo il led power (quello a sx) lampeggiante, oppure si accende qualche altro led?

Hai caricato l'immagine OpenWRT .img (NON la .bin) di coatto87 con IP 192.168.1.1 oppure quella con IP 10.0.0.1?

Dopo aver caricato il firmware e riavviato il router, che indirizzo IP ti viene rilasciato sul PC (sempre se ti viene rilasciato)?

Prova a pulire la cache del browser e poi a digitare, a seconda del firmware che hai caricato http://10.0.0.1 oppure http://192.168.1.1 e vedi cosa succede.

Fammi sapere.

GMarc
28-01-2011, 08:13
ma il firmware di coatto può essere installatto sulla versione R14 oppure possono esserci problemi come ddwrt?

morganfw
28-01-2011, 08:32
ma il firmware di coatto può essere installatto sulla versione R14 oppure possono esserci problemi come ddwrt?

Puoi installarla tranquillamente, non soffre dei problemi Wi-Fi di DD-WRT :)

gybbyr
28-01-2011, 09:52
Ho comprato questo router in attesa che mi istallino l'adsl ngi eolo.

Un' informazione per chi usa emule, quante connessioni massime riesce a reggere, ovvero che valore avete impostato in connessioni massime di emule?

VashTheStampede83
28-01-2011, 10:53
Scusate ragazzi, non credete sia il caso di aprire una discussione solo per i fw mod?

coatto87
28-01-2011, 11:06
Scusate ragazzi, non credete sia il caso di aprire una discussione solo per i fw mod?

Perchè quello originale riesci a chiamarlo firmware??
Questo router ha un hardware pazzesco ma un software originale penoso, castratissimo ... praticamente è come avere un apparato da 50 euro.
Per fortuna esiste OpenWrt :)

Oggi, se mi torna la corrent elettrica, rilascio una nuova build.
Su tutte, la miglioria più importante è il passaggio alla versione 0.9.32 di uclibc.
Poi ho sistemato lo script di minidlna, in effetti qualcuno mi aveva fatto notare che era un po' da "macellaio" e inoltre andava a floodare il log di sistema.

gabryels
28-01-2011, 11:33
Perchè quello originale riesci a chiamarlo firmware??
Questo router ha un hardware pazzesco ma un software originale penoso, castratissimo ... praticamente è come avere un apparato da 50 euro.
Per fortuna esiste OpenWrt :)

Oggi, se mi torna la corrent elettrica, rilascio una nuova build.
Su tutte, la miglioria più importante è il passaggio alla versione 0.9.32 di uclibc.
Poi ho sistemato lo script di minidlna, in effetti qualcuno mi aveva fatto notare che era un po' da "macellaio" e inoltre andava a floodare il log di sistema.

Grande Coatto87,

non vedo l'ora di testarla! Comunque ho notato qualche problemino nell'installazione dei pacchetti su disco usb... Preferisco copiare l'intero sistema su una partizione e montarla come rootfs all'avvio.
Una cosa in riferimento al minidlna, esiste un codec (o comunque una soluzione), per evitare la lunga attesa prima di iniziare la riproduzione di un mkv? Ho notato che l'attesa per gli h.264 dipende da come questi sono stati creati; certi li apre in qualche sec, altri invece necessitano di 2minuti, altri ancora non vengono riprodotti... Dato che, come tu stesso hai detto, il nostro router ha un HW eccezionale, credo che possa almeno arrivare ai classici box multimediali che si trovano in commercio (tipo WD TV Live) i quali riproducono mkv in maniera eccellente.

PS: non vorrei pretendere troppo dal WNDR3700 :sofico:

VashTheStampede83
28-01-2011, 11:41
Perchè quello originale riesci a chiamarlo firmware??
Questo router ha un hardware pazzesco ma un software originale penoso, castratissimo ... praticamente è come avere un apparato da 50 euro.
Per fortuna esiste OpenWrt :)

Per carità, rispetto il tuo giudizio, ma è così anche in altri thread in cui la discussione sui FW mod è stata separarta, e non perchè uno la vuole "bannare" ma perchè chi magari ha bisogno di supporto nella versione non mod di questo router trova le ultime 50 pagine in cui si parla solo di fw mod.

Io ho il FW originale, per l'uso che ne devo fare mi va bene. E putroppo non ho più il tempo per star dietro a test e malfunzionamenti vari. Questo non vuole essere assolutamente una critica al tuo lavoro, che da quello che leggo mi sembra un gran bel lavoro, ma solo per dire che non tutti gli utenti hanno le stesse necessità. :)

gybbyr
28-01-2011, 11:50
Ho comprato questo router in attesa che mi istallino l'adsl ngi eolo.

Un' informazione per chi usa emule, quante connessioni massime riesce a reggere, ovvero che valore avete impostato in connessioni massime di emule?

riuppo la mia domanda

DUSTIN
28-01-2011, 11:57
Per carità, rispetto il tuo giudizio, ma è così anche in altri thread in cui la discussione sui FW mod è stata separarta, e non perchè uno la vuole "bannare" ma perchè chi magari ha bisogno di supporto nella versione non mod di questo router trova le ultime 50 pagine in cui si parla solo di fw mod.

Io ho il FW originale, per l'uso che ne devo fare mi va bene. E putroppo non ho più il tempo per star dietro a test e malfunzionamenti vari. Questo non vuole essere assolutamente una critica al tuo lavoro, che da quello che leggo mi sembra un gran bel lavoro, ma solo per dire che non tutti gli utenti hanno le stesse necessità. :)

Concordo, stavo per scriverlo io gia qualche giorno fa, il vostro lavoro è superlativo ma credo sia il caso di aprire una discussione differente.

LucaZPF
28-01-2011, 12:12
Ciao, c'è qualcuno che ha esperienze di questo router + modem DSL-320B con tiscali?

Up

coatto87
28-01-2011, 12:24
Per carità, rispetto il tuo giudizio, ma è così anche in altri thread in cui la discussione sui FW mod è stata separarta, e non perchè uno la vuole "bannare" ma perchè chi magari ha bisogno di supporto nella versione non mod di questo router trova le ultime 50 pagine in cui si parla solo di fw mod.

Io ho il FW originale, per l'uso che ne devo fare mi va bene. E putroppo non ho più il tempo per star dietro a test e malfunzionamenti vari. Questo non vuole essere assolutamente una critica al tuo lavoro, che da quello che leggo mi sembra un gran bel lavoro, ma solo per dire che non tutti gli utenti hanno le stesse necessità. :)

Morganfw dovrebbe aprire un forum riguardo questo firmware nei prossimi giorni.
Quindi diventa inutile aprire un thread per qualche giorno.
Portate un po' di pazienza, poi tolgo il disturbo :D

coatto87
28-01-2011, 12:25
Grande Coatto87,

non vedo l'ora di testarla! Comunque ho notato qualche problemino nell'installazione dei pacchetti su disco usb... Preferisco copiare l'intero sistema su una partizione e montarla come rootfs all'avvio.
Una cosa in riferimento al minidlna, esiste un codec (o comunque una soluzione), per evitare la lunga attesa prima di iniziare la riproduzione di un mkv? Ho notato che l'attesa per gli h.264 dipende da come questi sono stati creati; certi li apre in qualche sec, altri invece necessitano di 2minuti, altri ancora non vengono riprodotti... Dato che, come tu stesso hai detto, il nostro router ha un HW eccezionale, credo che possa almeno arrivare ai classici box multimediali che si trovano in commercio (tipo WD TV Live) i quali riproducono mkv in maniera eccellente.

PS: non vorrei pretendere troppo dal WNDR3700 :sofico:

Sicuramente il problema non è di minidlna ma dei codec, in particolare delle librerie di ffmpeg.
Ora, io uso la versione 0.5.3 (praticamente l'ultima possibile su openwrt).
Però esiste anche la 0.6.1, ci vorrebbe qualcuno che riesca ad adattarla.

Ah dimenticavo, riguardo samba hai fatto un po di confusione.
L'interfaccia web non è per la versione 2 ma per la 3, è un'altra cosa.
La configurazione di samba2 è in /etc/samba, come ho scritto nel post di rilievo e ti assicuro che funziona senza problemi.

mrgima
28-01-2011, 12:28
@coatto: invece per quanto rigurada l'installazione dei pacchetti su usb confermi che è tutto ok?

L'altra sera ho installato amule adunanza su storage esterno ma, al riavvio, è sparita la dir /mnt/sda1/usr in cui amule era stato installato. Mi sono perso qualche pezzo?

coatto87
28-01-2011, 12:29
@coatto: invece per quanto rigurada l'installazione dei pacchetti su usb confermi che è tutto ok?

L'altra sera ho installato amule adunanza su storage esterno ma, al riavvio, è sparita la dir /mnt/sda1/usr in cui amule era stato installato. Mi sono perso qualche pezzo?

Si è tutto ok ;)
Boh, sarà stato un caso :)
Devi solo sistemare la storia della path, ti va a cercare il template sulla flash e non sull'usb.

mrgima
28-01-2011, 12:41
Si è tutto ok ;)
Boh, sarà stato un caso :)
Devi solo sistemare la storia della path, ti va a cercare il template sulla flash e non sull'usb.

Ok stasera parto da zero con la tua nuova versione e cerco di sistemare amule adunanza! ;)

coatto87
28-01-2011, 12:42
Ok stasera parto da zero con la tua nuova versione e cerco di sistemare amule adunanza! ;)

Visto che non sei il primo che vuole ampliare lo spazio, sto compilando la nuova con block-extroot.
Per chi non lo sapesse, in questo modo potete copiare il firmware sull'hdd e avviarlo da li, senza più preoccuparvi dello spazio "risicato" della flash.

mrgima
28-01-2011, 12:48
Visto che non sei il primo che vuole ampliare lo spazio, sto compilando la nuova con block-extroot.
Per chi non lo sapesse, in questo modo potete copiare il firmware sull'hdd e avviarlo da li, senza più preoccuparvi dello spazio "risicato" della flash.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Yoshi69
28-01-2011, 13:07
ragazzi potete spiegarmi brevemente i reali vantaggi di questo FW modificato? inoltre è tutta roba che un utente windows puo sfruttare o è solo roba per utenti linux?

Per esempio io che voglio sfruttare il router per la normale navigazione internet, download vari e sfruttare la funzione di dlna con la ps3 per vedermi i video sulla tv in salotto necessito di tale FW o con quello originale posso andare bene cmq?

x djroby19: purtroppo il venditore ha gia spedito quindi ormai mi zuzzo il DM111P, spero che a livello di prestazioni o altro non sia cosi inferiore al Combo CX, se ho ben letto il processore è lo stessoccomunque!

coatto87
28-01-2011, 13:11
ragazzi potete spiegarmi brevemente i reali vantaggi di questo FW modificato? inoltre è tutta roba che un utente windows puo sfruttare o è solo roba per utenti linux?



I vantaggi li trovi tutti in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 .

Certo che puoi sfruttarlo con Windows, ci mancherebbe :D



Per esempio io che voglio sfruttare il router per la normale navigazione internet, download vari e sfruttare la funzione di dlna con la ps3 per vedermi i video sulla tv in salotto necessito di tale FW o con quello originale posso andare bene cmq?



Parli di download vari: se usi torrent, troverai molto utile il fatto di poterli scaricare direttamente dal router senza tenere acceso un pc.
Il dlna funziona perfettamente in questa ultima build con una PS3, è il dispositivo che uso per provare proprio il dlna.
Non ne ho la più pallida idea di come si comporta con quello originale, quindi il mio parere prendilo buono solo per la build che sto portando avanti.

gabryels
28-01-2011, 13:19
Visto che non sei il primo che vuole ampliare lo spazio, sto compilando la nuova con block-extroot.
Per chi non lo sapesse, in questo modo potete copiare il firmware sull'hdd e avviarlo da li, senza più preoccuparvi dello spazio "risicato" della flash.

ok, quindi o si compila l'ultima versione e sperare che funzioni, oppure non esiste un altro codec in grado di sostituire ffmpeg?

quoto molto extroot, per me è fondamentale, a quando la nuova build?

invece per il discorso samba... da risorse di rete risco a visualizzare il router, ma non ad entrarci. credo sia un problema di permessi...

cosa ancora che mi resta ostica è l'apertura delle porte del firewall. un aiutino?ì?ì

Yoshi69
28-01-2011, 13:25
I vantaggi li trovi tutti in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595 .

Certo che puoi sfruttarlo con Windows, ci mancherebbe :D



Parli di download vari: se usi torrent, troverai molto utile il fatto di poterli scaricare direttamente dal router senza tenere acceso un pc.
Il dlna funziona perfettamente in questa ultima build con una PS3, è il dispositivo che uso per provare proprio il dlna.
Non ne ho la più pallida idea di come si comporta con quello originale, quindi il mio parere prendilo buono solo per la build che sto portando avanti.

Coatto sei il mio nuovo DIO!

come filesystem per l'HDD cosa mi consigli calcola che dovra essere visto sia da macchine windows che da macchine Mac e ps3, grazie

tarquinio
28-01-2011, 13:26
Un saluto a tutti voi,

ho appena comprato questo AP e vorrei utilizzarlo in ufficio dove per la navigazione web è presente un proxy hhtp.
Che voi sappiate c'è la possibilità di impostare il proxy sull'access point evitando di metterlo sui PC? Perchè io questa cosa non sono riuscito a trovarla...

Grazie mille dell'aiuto :)

coatto87
28-01-2011, 13:27
Coatto sei il mio nuovo DIO!

come filesystemper l'HDD cosa mi consigli calcola che dovra essere visto sia da macchine windows che da macchine Mac e ps3, grazie

Quando usi un protocollo di condivisione (sia esso samba,dlna o nfs) non importa il filesystem dell'hdd, il file sarà sempre visibile.
Quindi ti consiglio di usare il filesystem che si adatta meglio al router, che in questo caso è ext4 o hfs+ (leggevo una comparativa, va molto bene e visto che hai mac, ti viene comodo).

coatto87
28-01-2011, 13:29
ok, quindi o si compila l'ultima versione e sperare che funzioni, oppure non esiste un altro codec in grado di sostituire ffmpeg?

quoto molto extroot, per me è fondamentale, a quando la nuova build?

invece per il discorso samba... da risorse di rete risco a visualizzare il router, ma non ad entrarci. credo sia un problema di permessi...

cosa ancora che mi resta ostica è l'apertura delle porte del firewall. un aiutino?ì?ì

Ho provato ora un mkv 1080p con VLC via dlna, me l'ha aperto all'istante.
Quindi sei sicuro che non sia il tuo mediaplayer che gestisce male il dlna?

EDIT: anche con un altro da 15gb, lo apre all'istante.

shoxblackify
28-01-2011, 13:30
Come scritto anche da coatto87, o non ha flashato, oppure ti è rimasta nella cache del browser la vecchia interfaccia.

Dovresti essere più preciso.

Innanzitutto che firmware hai/avevi sull'interfaccia stock Netgear?

Al riavvio del router ti appare solo il led power (quello a sx) lampeggiante, oppure si accende qualche altro led?

Hai caricato l'immagine OpenWRT .img (NON la .bin) di coatto87 con IP 192.168.1.1 oppure quella con IP 10.0.0.1?

Dopo aver caricato il firmware e riavviato il router, che indirizzo IP ti viene rilasciato sul PC (sempre se ti viene rilasciato)?

Prova a pulire la cache del browser e poi a digitare, a seconda del firmware che hai caricato http://10.0.0.1 oppure http://192.168.1.1 e vedi cosa succede.

Fammi sapere.

buongiorno, provo ad essere più preciso (sperem)

- il firw che c' avevo era la 4. 0 . xx ( nn ricordo più :stordita:cmq la più aggiornata firmw originale netgear)

- lampeggia il power e poi ci sono altri 2 led che rimangono accesi fissi

- ho caricato l'img del firm open wrt con ip 10.0 0.1 (il mio router ha questo ip)

- non mi rilascia l'indirizzo ip sul pc

-come browser uso firefox e il chrome , puoi dirmi da dove pulire la cache sul firefox ??? strumenti >>> ??

altriemnti provo a loggarmi su chrome ma il problema che il router continua a lampeggiare come faccio ad effettuare il login ???

grazie per tua disponibilità!!

gabryels
28-01-2011, 13:32
Ho provato ora un mkv 1080p con VLC via dlna, me l'ha aperto all'istante.
Quindi sei sicuro che non sia il tuo mediaplayer che gestisce male il dlna?

uso wmp, il che spiega tutto. ma non ho trovato il modo per far andare vlc con dlna.

morganfw
28-01-2011, 13:33
ok, quindi o si compila l'ultima versione e sperare che funzioni, oppure non esiste un altro codec in grado di sostituire ffmpeg?

quoto molto extroot, per me è fondamentale, a quando la nuova build?

invece per il discorso samba... da risorse di rete risco a visualizzare il router, ma non ad entrarci. credo sia un problema di permessi...

cosa ancora che mi resta ostica è l'apertura delle porte del firewall. un aiutino?ì?ì

Che porte devi aprire sul firewall?
Verso quali IP della LAN?

coatto87
28-01-2011, 13:34
uso wmp, il che spiega tutto. ma non ho trovato il modo per far andare vlc con dlna.

Ah ecco :D
Su mac, schiacci il tasto destro sulla "playlist", rilevamento servizi e dai la spunta a universal plug and play.
Su win, immagino sia analogo il procedimento.

morganfw
28-01-2011, 13:42
buongiorno, provo ad essere più preciso (sperem)

- il firw che c' avevo era la 4. 0 . xx ( nn ricordo più :stordita:cmq la più aggiornata firmw originale netgear)

- lampeggia il power e poi ci sono altri 2 led che rimangono accesi fissi

- ho caricato l'img del firm open wrt con ip 10.0 0.1 (il mio router ha questo ip)

- non mi rilascia l'indirizzo ip sul pc

-come browser uso firefox e il chrome , puoi dirmi da dove pulire la cache sul firefox ??? strumenti >>> ??

altriemnti provo a loggarmi su chrome ma il problema che il router continua a lampeggiare come faccio il login ???

- Il FW stock era 1.0.4.68
- Ok, quindi non lampeggia solo un led
- Dove hai visto che il tuo router ha IP 10.0.0.1 se non riesci ad accederci?
- Connesso via cavo al PC non ti viene rilasciato l'IP dal router?
- Come cancellare la cache su FF? Siamo a questi livelli e vorresti installare OpenWRT? Qui la guida: http://support.mozilla.com/it/kb/Come%20cancellare%20il%20contenuto%20della%20cache#w_cancellazione-automatica da qui cancella cookie e cache.

Come fai il login se il router lampeggia?
Mi sa che non ho capito bene...

coatto87
28-01-2011, 14:02
OpenWrt build per Netgear WNDR3700 aggiornata al 28 gennaio 2011

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Changelog:

28.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25197, passaggio a uClibc 0.9.32
aggiunto modulo block-extroot, permette di spostare l'intero firmware sull'hdd e di avere lo spazio dell'hdd a disposizione per installare pacchetti aggiuntivi
modifiche "cosmetiche" all'init di minidlna


N.B. il pacchetto di amule-adunanza che avevo compilato è da ricompilare visto l'upgrade di uClibc.
EDIT: probabile che stasera faccio una repository con tutti i package che abbiamo creato, in modo da rendere facile l'installazione ;)

shoxblackify
28-01-2011, 14:02
- Il FW stock era 1.0.4.68
- Ok, quindi non lampeggia solo un led
- Dove hai visto che il tuo router ha IP 10.0.0.1 se non riesci ad accederci?
- Connesso via cavo al PC non ti viene rilasciato l'IP dal router?
- Come cancellare la cache su FF? Siamo a questi livelli e vorresti installare OpenWRT? Qui la guida: http://support.mozilla.com/it/kb/Come%20cancellare%20il%20contenuto%20della%20cache#w_cancellazione-automatica da qui cancella cookie e cache.

Come fai il login se il router lampeggia?
Mi sa che non ho capito bene...

l'ip gateway del mio wndr3700 era 10. 0 . 0.1 prima che caricassi l'open wrt
è sempre stato quello .
ho pulito la chace dal firefox , ora come devo proseguire , resetto e ricarico l'open wrt ??

coatto87
28-01-2011, 14:03
l'ip gateway del mio wndr3700 era 10. 0 . 0.1 prima che caricassi l'open wrt
è sempre stato quello .
ho pulito la chace dal firefox , ora come devo proseguire , resetto e ricarico l'open wrt ??

Forse avevi una di quelle build che davano problemi, prendi quella che ho compilato oggi, dovrebbe funzionarti senza smanettamenti strani ;)

shoxblackify
28-01-2011, 14:08
Forse avevi una di quelle build che davano problemi, prendi quella che ho compilato oggi, dovrebbe funzionarti senza smanettamenti strani ;)

da dove ??

grazie mille

coatto87
28-01-2011, 14:08
da dove ??

grazie mille

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

morganfw
28-01-2011, 14:13
Che porte devi aprire sul firewall?
Verso quali IP della LAN?

ok, quindi o si compila l'ultima versione e sperare che funzioni, oppure non esiste un altro codec in grado di sostituire ffmpeg?

quoto molto extroot, per me è fondamentale, a quando la nuova build?

invece per il discorso samba... da risorse di rete risco a visualizzare il router, ma non ad entrarci. credo sia un problema di permessi...

cosa ancora che mi resta ostica è l'apertura delle porte del firewall. un aiutino?ì?ì

Sul firewall esistono "rule" e "redirect" e, dipende da quel che devi fare, in linea di massima le imposti come nel seguente esempio:

- Per le "rule":
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT' # Regola
option 'src' 'wan' # Provenienza
option 'proto' 'tcp' # Protocollo di rete
option 'dest_port' '80' # Porta di Destinazione
option '_name' 'HTTP' # Nome che vuoi dare alla regola

- Per le "redirect":
config 'redirect'
option '_name' 'Nome regola' # Nome che vuoi dare alla regola
option 'src' 'wan' # Provenienza
option 'proto' 'tcp' # Protocollo di rete
option 'src_dport' 'XX' # Porta di provenienza
option 'dest_ip' 'XXX.XXX.XXX.XXX' # IP di destinazione
option 'dest_port' 'XX' # Porta di destinazione
option 'target' 'DNAT' # Tipologia di NAT
option 'dest' 'lan' # Destinazione
Dopo averle impostate, salvi ed esci e riavvii il firewall.

Calcola che quelli sopra sono degli esempi.

shoxblackify
28-01-2011, 14:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

okk quindi posso resettare il router e ricaricare l'open wrt ??

gabryels
28-01-2011, 14:17
Che porte devi aprire sul firewall?
Verso quali IP della LAN?

diciamo quelle di amule ma il problema è generale.
ho visto che il traffico dall'esterno verso la lan è bloccato giustamente, ma credevo che, una volta creata la regola, il traffico sulla porta specifica venisse fatto passare. sicuramente sbaglio a creare la regola....

Un grazie poi a Coatto87 per la nuova build e per la dritta di vlc. proverò subito appena torno in negozio.

morganfw
28-01-2011, 14:22
l'ip gateway del mio wndr3700 era 10. 0 . 0.1 prima che caricassi l'open wrt
è sempre stato quello .
ho pulito la chace dal firefox , ora come devo proseguire , resetto e ricarico l'open wrt ??

L'IP del firmware stock non c'entra nulla con quello OpenWRT che vai a caricare.
Non c'è nesso logico fra gli IP, puoi caricare qualsiasi versione del firmware OpenWRT di coatto87, sia la 10.0.0.1 sia la 192.168.1.1...

Comunque, ora accedi o non accedi alla GUI?
Se accedi ancora a quella Stock Netgear, puoi caricare il firmware di coatto87, altrimenti devi usare la procedura TFTP (leggi in giro per i post su questo thread perchè è spiegata mille volte!)...

mrgima
28-01-2011, 14:22
aggiunto modulo block-extroot, permette di spostare l'intero firmware sull'hdd e di avere lo spazio dell'hdd a disposizione per installare pacchetti aggiuntivi



Avendo a disposizione tutto lo storage non serve più abilitare lo swap? O sono due cose indipendenti?

Inoltre, poi cambia qualcosa nella procedura di installazione dei pacchetti?

Grazie coatto! ;)

morganfw
28-01-2011, 14:37
Un saluto a tutti voi,

ho appena comprato questo AP e vorrei utilizzarlo in ufficio dove per la navigazione web è presente un proxy hhtp.
Che voi sappiate c'è la possibilità di impostare il proxy sull'access point evitando di metterlo sui PC? Perchè io questa cosa non sono riuscito a trovarla...

Grazie mille dell'aiuto :)

Sul firmware stock, mi sembra non ci sia la possibilità di impostare il Proxy

gabryels
28-01-2011, 14:39
Sul firewall esistono "rule" e "redirect" e, dipende da quel che devi fare, in linea di massima le imposti come nel seguente esempio:

- Per le "rule":
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT' # Regola
option 'src' 'wan' # Provenienza
option 'proto' 'tcp' # Protocollo di rete
option 'dest_port' '80' # Porta di Destinazione
option '_name' 'HTTP' # Nome che vuoi dare alla regola

- Per le "redirect":
config 'redirect'
option '_name' 'Nome regola' # Nome che vuoi dare alla regola
option 'src' 'wan' # Provenienza
option 'proto' 'tcp' # Protocollo di rete
option 'src_dport' 'XX' # Porta di provenienza
option 'dest_ip' 'XXX.XXX.XXX.XXX' # IP di destinazione
option 'dest_port' 'XX' # Porta di destinazione
option 'target' 'DNAT' # Tipologia di NAT
option 'dest' 'lan' # Destinazione
Dopo averle impostate, salvi ed esci e riavvii il firewall.

Calcola che quelli sopra sono degli esempi.

nfatti io le configuravo dalla webgui ma non riuscivo ad aprirle. ora proverò modificando i file ma credo che la cosa sia identica. spero di scavalcare questo stupido ostacolo. grazie comunque per la dritta.

shoxblackify
28-01-2011, 14:45
L'IP del firmware stock non c'entra nulla con quello OpenWRT che vai a caricare.
Non c'è nesso logico fra gli IP, puoi caricare qualsiasi versione del firmware OpenWRT di coatto87, sia la 10.0.0.1 sia la 192.168.1.1...

Comunque, ora accedi o non accedi alla GUI?
Se accedi ancora a quella Stock Netgear, puoi caricare il firmware di coatto87, altrimenti devi usare la procedura TFTP (leggi in giro per i post su questo thread perchè è spiegata mille volte!)...

io non ho capito proprio un tubo.....

non riesco ad accedere a nulla perchè il router è ancora impallato e la guida tftp ancora nn la sto trovando . neanche tramite il pulsantino posso riavviarlo mo

shoxblackify
28-01-2011, 15:31
sto cercando di rimettere il firmw stock via tftp ma non riesco a dare il comando .. il firmw l'ho riscaricato dal sito della netgear , come faccio a mettere il percorso giusto nel prompt dei comandi


http://img534.imageshack.us/img534/105/immagineyqo.png (http://img534.imageshack.us/i/immagineyqo.png/)

adryano
28-01-2011, 15:43
OpenWrt build per Netgear WNDR3700 aggiornata al 28 gennaio 2011

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34173986&postcount=2595

Changelog:

28.Gen.2011


aggiornamento alla svn 25197, passaggio a uClibc 0.9.32
aggiunto modulo block-extroot, permette di spostare l'intero firmware sull'hdd e di avere lo spazio dell'hdd a disposizione per installare pacchetti aggiuntivi
modifiche "cosmetiche" all'init di minidlna


N.B. il pacchetto di amule-adunanza che avevo compilato è da ricompilare visto l'upgrade di uClibc.
EDIT: probabile che stasera faccio una repository con tutti i package che abbiamo creato, in modo da rendere facile l'installazione ;)

Ciao coatto, volevo chiederti un chiarimento. se sposto il firmware nell'hd è ancora necessario fare le modifiche ai file opkg.config e profile in caso di un'installazione exnovo? X l'installazione dei pacchetti quindi dovrebbe bastare un semplice opkg install giusto?

morganfw
28-01-2011, 16:00
sto cercando di rimettere il firmw stock via tftp ma non riesco a dare il comando .. il firmw l'ho riscaricato dal sito della netgear , come faccio a mettere il percorso giusto nel prompt dei comandi


http://img534.imageshack.us/img534/105/immagineyqo.png (http://img534.imageshack.us/i/immagineyqo.png/)

Per stavolta ti aiuto, devi prima mettere il router in recovery mode, perchè il router è in stato "semi-bricked".

Quindi su windows 7 procedi così:

Scarica il firmware 1.0.4.68 da qui ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700-V1.0.4.68.img e salvalo sul desktop.

Connettere il PC al WNDR3700 via cavo ethernet ed impostare l’IP statico sul PC nel seguente modo
- START
- Pannello di controllo
- Centro connessioni di rete e condivisione
- Modifica impostazioni scheda (sulla sinistra)
- doppio click su Connessione alla rete locale (LAN)
- doppio click su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
- selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP:
- alla voce Indirizzo IP inserire 192.168.1.2
- alla voce Subnet mask: inserire 255.255.255.0
- lasciare tutti gli altri campi vuoti, ed infine fare click su OK

A questo punto bisogna porre in router in “Recovery Mode”, quindi procedere come segue:
- Spegnere il router tramite il pulsante posto sul retro
- Inserire lo spillo dentro il piccolo foro cerchiato di rosso posto sotto la base (Restore Factory Settings) premere a fondo e tenere premuto senza rilasciare
- Mentre si tiene premuto il pulsante di “Restore” con lo spillo, accendere il router ed attendere circa 45 secondi senza mai rilasciare il pulsante di “Restore” sotto la base del WNDR3700
- Prima di rilasciare il pulsante di “Restore” accertarsi che il primo led sulla sinistra (Power) lampeggi

A questo punto il router dovrebbe essere in “Recovery Mode”, quindi abilitare il client TFTP su Windows:
- START
- Pannello di controllo
- Programmi e funzionalità
- Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows
- Selezionare la seconda voce dall’alto (Client TFTP) e fare click su OK

Abilitato il Client TFTP possiamo caricare il firmware stock Netgear:
- Aprire un “command prompt” (START – Esegui e scrivere “cmd”)
- Nella finestra di cmd scrivere “cd Desktop”
- Caricare il firmware stock via TFTP col seguente comando:

tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img

A questo punto bisogna attendere qualche minuto per fare sì che il router carichi il nuovo firmware, quindi NON effettuare nessuna operazione sul PC e sul router, non spegnere, riavviare, staccare il cavo ethernet, insomma, nulla di nulla, è necessario solo attendere, il led a sinistra diventerà di color arancio per tutto il processo di caricamento, quando il processo sarà terminato, il led sarà di colore verde e si accenderanno anche i led della wireless 2.4 e 5 GHz.

A questo punto rimuovere l’IP statico impostato precedentemente sul PC, digitare http://routerlogin.com e procedere alla configurazione del firmware stock Netgear!!!

NON mi ritengo ASSOLUTAMENTE responsabile di eventuali danni causati da errata esecuzione o interpretazione dei comandi sopra descritti!

shoxblackify
28-01-2011, 16:25
@morganfw , ti ringrazio anzi ringrazio un po tutti per la disponibilità , son na cippa io , ho già fatto tutto come spiega la guida , ma mi blocco al punto
dove dice di caricare il firmw stock via tftp tramite il comando (????) come devo fare a dare il comando per caricare il firm non ci sto riuscendo o meglio non lo so fare ,, se potete darmi quest'altro accenno .

morganfw
28-01-2011, 16:39
@mortganfw , ti ringrazio anzi ringrazio un po tutti per la disponibilità , son na cippa io , ho già fatto tutto come spiega la guida , ma mi blocco al punto
dove dice di caricare il firmw stock via tftp tramite il comando (????) come devo fare a dare il comando per caricare il firm non ci sto riuscendo o meglio non lo so fare ,, se potete darmi quest'altro accenno .

Il PC è connesso al router?
Il LED del Power è verde lampeggiante?

Se da CMD (la finestrella nera) fai
ping 192.168.1.1
ti risponde?

Se sì, sempre dalla finestrella nera, devi lanciare il comando
tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img
Esempio di quello che devi vedere scritto nella finestrella nera:
C:\Users\Server_black\Desktop>tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img
Dopo aver lanciato questo comando, non toccare nulla e attendi che venga caricato il firmware, dopo di ciò il router si riavvierà e si accenderà solo il LED del Power fisso arancione, continua a non toccare nulla per 5 minuti.

Se hai fatto tutto bene, quando ha terminato dovresti vedere diversi LED del router accesi, fra cui il LED power di colore verde, a questo punto rimuovi l'IP statico che avevi impostato prima sul PC e connettiti al router via ethernet digitando http://routerlogin.com su un browser.

Se non hai fatto bene e non riesci a connetterti alla GUI del FW Stock, ripeti la procedura fino a che non riesci!!!

Jas2000
28-01-2011, 17:06
volevo un suggerimento:

posseggo una time capsule. la time capsule ha 3 porte ethernet 1000

io avrei l'esigenza di avere 4 porte ethernet 1000 e non ho intenzione di comprarmi uno switch ethernet, quindi ho pensato di rimpiazzare TC con il WNDR3700.

(per quanto riguarda il backup con Time machine.... ora utilizzo logicamente la TC, però se dovessi fare il cambio, utilizzerò una partizione del nas).

Come si comporta il WNDR3700 in termini di prestazioni wireless? Inoltre ci sono problemi wifi con iphone, ipad e macbook?

Roddy
28-01-2011, 17:37
Per stavolta ti aiuto, devi prima mettere il router in recovery mode, perchè il router è in stato "semi-bricked".

Quindi su windows 7 procedi così:

[I]Scarica il firmware 1.0.4.68 da qui ftp://downloads.netgear.com/files/WNDR3700-V1.0.4.68.img e salvalo sul desktop.

Connettere il PC al WNDR3700 via cavo ethernet ed impostare l’IP statico sul PC nel seguente modo
- START
- Pannello di controllo
- Centro connessioni di rete e condivisione
- Modifica impostazioni scheda (sulla sinistra)
- doppio click su Connessione alla rete locale (LAN)
- doppio click su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
- selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP:
- alla voce Indirizzo IP inserire 192.168.1.2
- alla voce Subnet mask: inserire 255.255.255.0
- lasciare tutti gli altri campi vuoti, ed infine fare click su OK

---cut---

NON mi ritengo ASSOLUTAMENTE responsabile di eventuali danni causati da errata esecuzione o interpretazione dei comandi sopra descritti!

Questa guida potrebbe essere inserita nel post di aggiornamento di coatto87. ;)

morganfw
28-01-2011, 17:53
volevo un suggerimento:

posseggo una time capsule. la time capsule ha 3 porte ethernet 1000

io avrei l'esigenza di avere 4 porte ethernet 1000 e non ho intenzione di comprarmi uno switch ethernet, quindi ho pensato di rimpiazzare TC con il WNDR3700.

(per quanto riguarda il backup con Time machine.... ora utilizzo logicamente la TC, però se dovessi fare il cambio, utilizzerò una partizione del nas).

Come si comporta il WNDR3700 in termini di prestazioni wireless? Inoltre ci sono problemi wifi con iphone, ipad e macbook?

Il WNDR3700 ha prestazioni Wi-Fi eccellenti, sia con firmware stock che con l'ormai blasonata opera d'arte, cioè OpenWRT di coatto87 (anche se sembra che in quest'ultimo le prestazioni Wi-Fi siano addirittura superiori al FW stock).

Lo utilizzo sia in 2.4 GHz che in 5 GHz e con Win 7, Ubuntu e OS X e non ho mai riscontrato problemi, inoltre su iPhone ed iPad è "Rock Solid", mai riscontrato problemi nemmeno su questi ultimi.

Per eventuali delucidazioni... chiedi pure.

Jas2000
28-01-2011, 17:56
Il WNDR3700 ha prestazioni Wi-Fi eccellenti, sia con firmware stock che con l'ormai blasonata opera d'arte, cioè OpenWRT di coatto87 (anche se sembra che in quest'ultimo le prestazioni Wi-Fi siano addirittura superiori al FW stock).

Lo utilizzo sia in 2.4 GHz che in 5 GHz e con Win 7, Ubuntu e OS X e non ho mai riscontrato problemi, inoltre su iPhone ed iPad è "Rock Solid", mai riscontrato problemi nemmeno su questi ultimi.

Per eventuali delucidazioni... chiedi pure.

intanto ti ringrazio.

coatto87
28-01-2011, 19:04
volevo un suggerimento:

posseggo una time capsule. la time capsule ha 3 porte ethernet 1000

io avrei l'esigenza di avere 4 porte ethernet 1000 e non ho intenzione di comprarmi uno switch ethernet, quindi ho pensato di rimpiazzare TC con il WNDR3700.

(per quanto riguarda il backup con Time machine.... ora utilizzo logicamente la TC, però se dovessi fare il cambio, utilizzerò una partizione del nas).

Come si comporta il WNDR3700 in termini di prestazioni wireless? Inoltre ci sono problemi wifi con iphone, ipad e macbook?

Riguardo il backup con time machine su disco di rete, anche con OpenWrt puoi farlo con il disco collegato via usb ;)

shoxblackify
28-01-2011, 19:20
Il PC è connesso al router?
Il LED del Power è verde lampeggiante?

Se da CMD (la finestrella nera) fai


Se sì, sempre dalla finestrella nera, devi lanciare il comando
tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img
Esempio di quello che devi vedere scritto nella finestrella nera:
C:\Users\Server_black\Desktop>tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img
Dopo aver lanciato questo comando, non toccare nulla e attendi che venga caricato il firmware, dopo di ciò il router si riavvierà e si accenderà solo il LED del Power fisso arancione, continua a non toccare nulla per 5 minuti.

Se hai fatto tutto bene, quando ha terminato dovresti vedere diversi LED del router accesi, fra cui il LED power di colore verde, a questo punto rimuovi l'IP statico che avevi impostato prima sul PC e connettiti al router via ethernet digitando http://routerlogin.com su un browser.

Se non hai fatto bene e non riesci a connetterti alla GUI del FW Stock, ripeti la procedura fino a che non riesci!!!

ping 192.168.1.1
ti risponde?


se pingo 192.168.1.1 collegando pc -router non pinga nulla , ma poi mi chiedo come fa a pingare che se collego pc>>netgear>> modem adsl nn mi arriva connessione ???
cmq ho poca conoscenza anche perchè ripeto non so nulla io specie di informatica....
a sto punto credo che getterò anche il router , così da solo nn riesco a fare un kaiser .

mrgima
28-01-2011, 19:32
ping 192.168.1.1
ti risponde?


se pingo 192.168.1.1 collegando pc -router non pinga nulla , ma poi mi chiedo come fa a pingare che se collego pc>>netgear>> modem adsl nn mi arriva connessione ???
cmq ho poca conoscenza anche perchè ripeto non so nulla io specie di informatica....
a sto punto credo che getterò anche il router , così da solo nn riesco a fare un kaiser .

Non c'entra niente che non sei su internet. Leggi qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Ping

morganfw
28-01-2011, 19:48
ping 192.168.1.1
ti risponde?


se pingo 192.168.1.1 collegando pc -router non pinga nulla , ma poi mi chiedo come fa a pingare che se collego pc>>netgear>> modem adsl nn mi arriva connessione ???
cmq ho poca conoscenza anche perchè ripeto non so nulla io specie di informatica....
a sto punto credo che getterò anche il router , così da solo nn riesco a fare un kaiser .

Dopo le tue dichiarazioni, mi vien da farti una domanda... ovvero... per quale motivo hai provato a installare il firmware OpenWRT?

Il firmware stock non ti andava più che bene?

In ogni caso c'è la guida che è chiarissima, quindi ci provi e ci riprovi fino a che non riesci!!!

Se il router è bloccato, i passi fondamentali sono 3, ovvero

1) Impostare l'IP statico sul PC connesso via cavo al router.

2) Spegnere il router, inserire lo spillo nel pulsante di reset posto sotto lo stesso, tenere premuto e riaccendere il router tenendo premuto lo spillo per 45 secondi, dopo i 45 secondi il LED Power diventerà verde lampeggiante

3) Caricare il firmware via TFTP ed attendere che termini la procedura

Invece di gettare il router, ti dò il mio indirizzo così me lo spedisci, le spese di spedizione le pago io :D :D :D

P.S: Se abiti a Milano o dintorni, preferisco la consegna a mano :D :D :D

djroby19
28-01-2011, 19:57
Una Buona sera a tutti ci sono novità in merito che mi sono perso Ciao Coatto e Morganfw..........;)

morganfw
28-01-2011, 20:18
Una Buona sera a tutti ci sono novità in merito che mi sono perso Ciao Coatto e Morganfw..........;)

Ciao djroby19,
beh, c'è l'ultimo FW di coatto87 "sfornato" questa sera, lo trovi comprensivo di changelog sulla solita pagina.

Per il resto non mi pare ci sia nulla di rilevante, ma una domanda... hai smesso di smanettare con l'IPv6?

coatto87
28-01-2011, 20:21
Dopo le tue dichiarazioni, mi vien da farti una domanda... ovvero... per quale motivo hai provato a installare il firmware OpenWRT?

Il firmware stock non ti andava più che bene?

In ogni caso c'è la guida che è chiarissima, quindi ci provi e ci riprovi fino a che non riesci!!!

Se il router è bloccato, i passi fondamentali sono 3, ovvero

1) Impostare l'IP statico sul PC connesso via cavo al router.

2) Spegnere il router, inserire lo spillo nel pulsante di reset posto sotto lo stesso, tenere premuto e riaccendere il router tenendo premuto lo spillo per 45 secondi, dopo i 45 secondi il LED Power diventerà verde lampeggiante

3) Caricare il firmware via TFTP ed attendere che termini la procedura

Invece di gettare il router, ti dò il mio indirizzo così me lo spedisci, le spese di spedizione le pago io :D :D :D

P.S: Se abiti a Milano o dintorni, preferisco la consegna a mano :D :D :D

mi accodo pure io a questo punto, lo prendo volentieri per test, ti mando il corriere a casa :D

coatto87
28-01-2011, 20:24
Avendo a disposizione tutto lo storage non serve più abilitare lo swap? O sono due cose indipendenti?

Inoltre, poi cambia qualcosa nella procedura di installazione dei pacchetti?

Grazie coatto! ;)

Lo swap serve ancora, non c'entra nulla con lo spostare la root sull'hdd ;)
Nell'installazione dei pacchetti non serve più modificare opkg.conf, la root è sull'hdd e li avrai parecchi gb da sfruttare ;)

shoxblackify
28-01-2011, 21:11
Il PC è connesso al router?
Il LED del Power è verde lampeggiante?

Se da CMD (la finestrella nera) fai
ping 192.168.1.1
ti risponde?

Se sì, sempre dalla finestrella nera, devi lanciare il comando
tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img
Esempio di quello che devi vedere scritto nella finestrella nera:
C:\Users\Server_black\Desktop>tftp -i 192.168.1.1 put WNDR3700-V1.0.4.68.img
Dopo aver lanciato questo comando, non toccare nulla e attendi che venga caricato il firmware, dopo di ciò il router si riavvierà e si accenderà solo il LED del Power fisso arancione, continua a non toccare nulla per 5 minuti.

Se hai fatto tutto bene, quando ha terminato dovresti vedere diversi LED del router accesi, fra cui il LED power di colore verde, a questo punto rimuovi l'IP statico che avevi impostato prima sul PC e connettiti al router via ethernet digitando http://routerlogin.com su un browser.

Se non hai fatto bene e non riesci a connetterti alla GUI del FW Stock, ripeti la procedura fino a che non riesci!!!


http://img88.imageshack.us/img88/3374/immaginexaj.png (http://img88.imageshack.us/i/immaginexaj.png/)

mi sono rotto il cazz , poi ho poca pasienza nelle cose io..... così nn posso continuare in un vicolo cieco , basta

@ morgan e coatto , se se lo volete mandatemi i soldi via paypal che ve lo spedisco . ma nn sono di milano , sono vicino a taranto .

mrgima
28-01-2011, 21:15
http://img88.imageshack.us/img88/3374/immaginexaj.png (http://img88.imageshack.us/i/immaginexaj.png/)

mi sono rotto il cazz , poi ho poca pasienza nelle cose io..... così nn posso continuare in un vicolo cieco , basta

@ morgan e coatto , se se lo volete mandatemi i soldi via paypal che ve lo spedisco . ma nn sono di milano , sono vicino a taranto .

Dovevi rendertene conto prima di iniziare a smanettare di avere poca pazienza :Prrr:

Dai che ci riusciamo!

Il file WNDR3700-V1.0.4.68.img lo devi scaricare sul desktop. Così il comando tftp te lo trova.

coatto87
28-01-2011, 21:15
@ morgan e coatto , se se lo volete mandatemi i soldi via paypal che ve lo spedisco . ma nn sono di milano , sono vicino a taranto .

Guarda io sarei per aiutarti, mi dispiace che in qualche modo per colpa mia ora non riesci a farlo funzionare.
Facciamo così: conosci teamviewer?

coatto87
28-01-2011, 21:18
Dovevi rendertene conto prima di iniziare a smanettare di avere poca pazienza :Prrr:

Dai che ci riusciamo!

Il file WNDR3700-V1.0.4.68.img lo devi scaricare sul desktop. Così il comando tftp te lo trova.

Segui questo consiglio, il problema è solo questo :)

morganfw
28-01-2011, 21:23
Segui questo consiglio, il problema è solo questo :)

@shoxblackify: Dai che ce l'abbiamo fatta!

Salva il firmware sul Desktop e assicurati che il nome sia WNDR3700-V1.0.4.68.img poi fai TFTP (ma prima assicurati facendo ping 192.168.1.1 che il router sia in Recovery Mode)... e attendi.

Dopo 5 minuti di attesa avrai nuovamente il firmware stock... dai non mollare proprio adesso che ce l'hai fatta!!!

P.S.: Guarda che se vendi il router lo compro per davvero!!!

shoxblackify
28-01-2011, 21:28
Guarda io sarei per aiutarti, mi dispiace che in qualche modo per colpa mia ora non riesci a farlo funzionare.
Facciamo così: conosci teamviewer?

si okk se puoi entrare un attim oda remoto senò mo piglio il router e lo brucio :muro: poi è peccato .....

ti mando id e pass in mp

shoxblackify
28-01-2011, 21:29
@shoxblackify: Dai che ce l'abbiamo fatta!

Salva il firmware sul Desktop e assicurati che il nome sia WNDR3700-V1.0.4.68.img poi fai TFTP (ma prima assicurati facendo ping 192.168.1.1 che il router sia in Recovery Mode)... e attendi.

Dopo 5 minuti di attesa avrai nuovamente il firmware stock... dai non mollare proprio adesso che ce l'hai fatta!!!

P.S.: Guarda che se vendi il router lo compro per davvero!!!

ho provatooooo di nuovo mettendo l'img sul desktop ma nn mi fa un azzz

coatto87
28-01-2011, 21:29
si okk se puoi entrare un attim oda remoto senò mo piglio il router e lo brucio :muro: poi è peccato .....

ti mando id e pass in mp

Perfetto, accendo il pc e arrivo :)

morganfw
28-01-2011, 21:34
Perfetto, accendo il pc e arrivo :)

Forza andiamo di Teamviewer...
coatto87 "dal produttore al consumatore"!!! :Prrr:

coatto87
28-01-2011, 21:38
Forza andiamo di Teamviewer...
coatto87 "dal produttore al consumatore"!!! :Prrr:

Sinceramente all'inizio non avevo capito che fosse cosi disastrosa la situazione, poi quando ho letto che era disposto a regalarlo ho capito che era grave :D

Ora ha un problemino: ovviamente non può collegare il router senno mi salta la connessione e quindi Teamviewer.
Gli ho consigliato di collegare l'alice gate via usb e mettere il wndr via ethernet.
Vediamo cosa succede ;)

celio66
28-01-2011, 21:39
...grazie Coattooooo...finalmente ho il dlna funzionante...Tv, BD ed HT Samsung vedono il router e tutti i tipi di file...(fra un po' dovrò cominciare a lavorare sul wi fi)...
Ti (anzi vi) faccio ancora qualche domanda:
1. le prestazioni dell' hd in ext4 o in hfs sono simili?
2. puoi realizzare un fw con amule adunanza così che si possa caricare sull'hd senza usare terminale o affini che molti (come me) non ci capiscono niente di linux?
3. per quelli come me che rinuncerebbero a qualche pacchetto ultra specialistico per avere amule(o emule), non potresti alleggerire il fw e metterci dentro amule?

p.s. Scusami se ,mi permetto ma (sempre per le pippe come me) sarebbe meglio che nel tuo post ci scrivi che dal tuo openwrt è sufficiente fare il flash update per aggiornare senza bisogno di usare tftp
grazie ancora....

morganfw
28-01-2011, 21:41
Sinceramente all'inizio non avevo capito che fosse cosi disastrosa la situazione, poi quando ho letto che era disposto a regalarlo ho capito che era grave :D

Ora ha un problemino: ovviamente non può collegare il router senno mi salta la connessione e quindi Teamviewer.
Gli ho consigliato di collegare l'alice gate via usb e mettere il wndr via ethernet.
Vediamo cosa succede ;)

Attendo sviluppi... e fra parentesi... per questo non ti converrebbe rilasciare tutto l'ambiente di sviluppo...
A buon intenditor... ;)

coatto87
28-01-2011, 21:42
...grazie Coattooooo...finalmente ho il dlna funzionante...Tv, BD ed HT Samsung vedono il router e tutti i tipi di file...(fra un po' dovrò cominciare a lavorare sul wi fi)...
Ti (anzi vi) faccio ancora qualche domanda:
1. le prestazioni dell' hd in ext4 o in hfs sono simili?
2. puoi realizzare un fw con amule adunanza così che si possa caricare sull'hd senza usare terminale o affini che molti (come me) non ci capiscono niente di linux?
3. per quelli come me che rinuncerebbero a qualche pacchetto ultra specialistico per avere amule(o emule), non potresti alleggerire il fw e metterci dentro amule?

p.s. Scusami se ,mi permetto ma (sempre per le pippe come me) sarebbe meglio che nel tuo post ci scrivi che dal tuo openwrt è sufficiente fare il flash update per aggiornare senza bisogno di usare tftp
grazie ancora....

Ah menomale, almeno tu sei soddisfatto (ultimamente qui ricevo un sacco di lamentele :D ).

1. si, anzi da un test che avevo visto in alcune prove l'hfs+ andava meglio però essendo un formato utilizzato esclusivamente su mac, non lo avevo mai preso in considerazione pur essendo un mac user.

2. si potrebbe anche fare, ma ancora non ho ricevuto un feedback su amule adunanza e ora tra l'altro devo anche ricompilarlo perchè è cambiata la libreria

3. dovrei levare transmission (e non so se neanche basta). diciamo che ti converebbe installarlo su usb, casomai aspettando che qualcuno lo provi per bene e realizzi un minitutorial ;)

djroby19
28-01-2011, 21:43
Ciao djroby19,
beh, c'è l'ultimo FW di coatto87 "sfornato" questa sera, lo trovi comprensivo di changelog sulla solita pagina.

Per il resto non mi pare ci sia nulla di rilevante, ma una domanda... hai smesso di smanettare con l'IPv6?

Non ancora mi autentifico ma non navigo in ipv6 ancora non sono riuscito a capire su nessun pc sia con kubuntu che con winxp e win7 maaa devo capire bene...
l'unica cosa che ho riscontrato che dopo molte ore di funzionamento con il nas mentre scarica sia dal muletto che torrent si impalla il router devo spegnere e riaccendere.........:doh:

shoxblackify
28-01-2011, 21:55
madò ke nervoso .... non vedo via di uscita

e ribadisco che le palle mi sono arrivate a terra

celio66
28-01-2011, 21:56
[QUOTE=coatto87;34313862]Ah menomale, almeno tu sei soddisfatto (ultimamente qui ricevo un sacco di lamentele :D ).

,,no..no... transmission serve...
Allora ricapitolando...
1.potrebbe essere conveniente formattare in hfs+ per connettere ogni tanto l'hd direttamente al mac e caricare/scaricare files...
2. quando avrai tutti i dati a disposizione potrai compilare un fw con dentro amule così ci carichiamo tutto il fw dentro l'hd...teoricamente a questo punto ci puoi mettere dentro quello che ti pare, giusto?

p.s. ho provato anche ad aggiornare qualche file divx...la tv li vede perfettamente

morganfw
28-01-2011, 21:57
Non ancora mi autentifico ma non navigo in ipv6 ancora non sono riuscito a capire su nessun pc sia con kubuntu che con winxp e win7 maaa devo capire bene...
l'unica cosa che ho riscontrato che dopo molte ore di funzionamento con il nas mentre scarica sia dal muletto che torrent si impalla il router devo spegnere e riaccendere.........:doh:

Ma se vai sulla GUI di OpenWRT sotto Rete - Radvd sotto la voce Prefixes lo vedi il tuo IPv6 o vedi un punto interrogativo?

Nelle conf di gw6c hai impostato questi parametri:
config gw6c routing
#host_type <host|router>
option host_type router
option prefixlen 56
option ifprefix br-lan
Sei sicuro di riavviare anche radvd quando riavvii gw6c?

Comunque stasera il server amsterdam.freenet6.net sta facendo i capricci, sono connesso su montreal, che funziona... anche se a rilento!!!

shoxblackify
28-01-2011, 22:00
buonanotte ... ne riparliamo domani .... sempre se il router si ritrovi sano e sopratutto intatto ...

vaff a me che nn m ifaccio i azzzz miei

coatto87
28-01-2011, 22:03
buonanotte ... ne riparliamo domani .... sempre se il router si ritrovi sano e sopratutto intatto ...

vaff a me che nn m ifaccio i azzzz miei

Senti facciamo una cosa :)
Prova a collegare l'alice gate via USB e il wndr via Ethernet così poi da teamviewer posso sistemartelo.
Se proprio non ci riesci e se vuoi, me lo spedisci, te lo sistemo e te lo rispedisco.

djroby19
28-01-2011, 22:04
Ma se vai sulla GUI di OpenWRT sotto Rete - Radvd sotto la voce Prefixes lo vedi il tuo IPv6 o vedi un punto interrogativo?

Nelle conf di gw6c hai impostato questi parametri:
config gw6c routing
#host_type <host|router>
option host_type router
option prefixlen 56
option ifprefix br-lan
Sei sicuro di riavviare anche radvd quando riavvii gw6c?

Comunque stasera il server amsterdam.freenet6.net sta facendo i capricci, sono connesso su montreal, che funziona... anche se a rilento!!!

Radvd sotto la voce Prefixes vedo un punto interrogativo?
ho ricontrollato i parametri sono esatti ma devo abilitare anche ravdvd e la voce prefixes?

adryano
28-01-2011, 22:05
Non ancora mi autentifico ma non navigo in ipv6 ancora non sono riuscito a capire su nessun pc sia con kubuntu che con winxp e win7 maaa devo capire bene...
l'unica cosa che ho riscontrato che dopo molte ore di funzionamento con il nas mentre scarica sia dal muletto che torrent si impalla il router devo spegnere e riaccendere.........:doh:

Mi hai tolto le parole di bocca:D Anche a me dopo qualche ora transmission smette di funzionare e devo riavviare il demone:grrr: Infatti oggi pomeriggio ho disabilitato gw6c e transmission funziona ancora. Avrei fatto una prova stanotte ma se anche tu hai avuto lo stesso problema probabilmente l'ipv6 crea problemi.Dai log mi sembra di capire che ad un certo punto non riesce più a collegarsi con i server freenet6.

celio66
28-01-2011, 22:05
scusa coatto...
ultima domanda prima della nanna..
per HFS+ intendi mac os esteso oppure mac os esteso (journaled)?

buonanotte a tutti.......

djroby19
28-01-2011, 22:06
Senti facciamo una cosa :)
Prova a collegare l'alice gate via USB e il wndr via Ethernet così poi da teamviewer posso sistemartelo.
Se proprio non ci riesci e se vuoi, me lo spedisci, te lo sistemo e te lo rispedisco.

Se sei impegnato coatto glielo posso fare io il favore di ripararlo no problem!!:D
Io sono di Roma

djroby19
28-01-2011, 22:07
Attivando lo swap sull'hd che giovamento si ha?:eek:

shoxblackify
28-01-2011, 22:09
Senti facciamo una cosa :)
Prova a collegare l'alice gate via USB e il wndr via Ethernet così poi da teamviewer posso sistemartelo.
Se proprio non ci riesci e se vuoi, me lo spedisci, te lo sistemo e te lo rispedisco.

ma come faccio a collegare il wndr a eth se poi mi salta la connessione

eth tu intendi sulla porta lan del wndr e poi pc .. vero ??

coatto87
28-01-2011, 22:11
scusa coatto...
ultima domanda prima della nanna..
per HFS+ intendi mac os esteso oppure mac os esteso (journaled)?

buonanotte a tutti.......

Hfs+ è Mac os esteso ;)
Visto che è un disco che deve conservare dati, ti consiglio il journaled: non hai problemi all'hdd in caso di caduta di corrente a leggero discapito delle prestazioni ;)

coatto87
28-01-2011, 22:13
ma come faccio a collegare il wndr a eth se poi mi salta la connessione

eth tu intendi sulla porta lan del wndr e poi pc .. vero ??

Certo!
Però poi l'alice gate lo metti su USB così hai la connessione!

adryano
28-01-2011, 22:13
Lo swap serve ancora, non c'entra nulla con lo spostare la root sull'hdd ;)
Nell'installazione dei pacchetti non serve più modificare opkg.conf, la root è sull'hdd e li avrai parecchi gb da sfruttare ;)

Avrei bisogno di una precisazione su questo punto. Se dovessi spostare la root sull'hd devo poi rimettere i file opkg.conf e profile come erano di default o li lascio stare? Dopo lo spostamento x installare i pacchetti basta il comando opkg install <nome pacchetto>?

coatto87
28-01-2011, 22:17
Avrei bisogno di una precisazione su questo punto. Se dovessi spostare la root sull'hd devo poi rimettere i file opkg.conf e profile come erano di default o li lascio stare? Dopo lo spostamento x installare i pacchetti basta il comando opkg install <nome pacchetto>?

Opkg.conf puoi lasciarlo così, non è un problema.
Dopo che hai spostato tutto, basterà installare i pacchetti dall'interfaccia web dopo aver aggiornato la lista oppure da terminale usando opkg install nome_pacchetto :)

adryano
28-01-2011, 22:22
Opkg.conf puoi lasciarlo così, non è un problema.
Dopo che hai spostato tutto, basterà installare i pacchetti dall'interfaccia web dopo aver aggiornato la lista oppure da terminale usando opkg install nome_pacchetto :)

Perfetto grazie:D

shoxblackify
28-01-2011, 22:24
Certo!
Però poi l'alice gate lo metti su USB così hai la connessione!

ho provato come hai detto tu ... mi da rete non identificata

e connessione andata a farsi fottere

mai stato così nervoso come stasera ... impressionante sono uno sfigato di mer..... mo nn so ke cazzo fare e va sempre tutto contro

morganfw
28-01-2011, 22:28
Radvd sotto la voce Prefixes vedo un punto interrogativo?
ho ricontrollato i parametri sono esatti ma devo abilitare anche ravdvd e la voce prefixes?

Allora... se lo vedi così

http://img163.imageshack.us/i/noradvd.png/

vuol dire che il radvd sul router non ha propagato gli IPv6 verso i client, quindi dovresti riavviare il radvd.

Se invece lo vedi così

http://img148.imageshack.us/i/radvd.png/

vuol dire che è ok ed è un problema dei tuoi client o altro.

morganfw
28-01-2011, 22:29
ho provato come hai detto tu ... mi da rete non identificata

e connessione andata a farsi fottere

mai stato così nervoso come stasera ... impressionante sono uno sfigato di mer..... mo nn so ke cazzo fare e va sempre tutto contro

Hai rimosso l'IP statico dal PC?

shoxblackify
28-01-2011, 22:30
Hai rimosso l'IP statico dal PC?

si

coatto87
28-01-2011, 22:31
ho provato come hai detto tu ... mi da rete non identificata

e connessione andata a farsi fottere

mai stato così nervoso come stasera ... impressionante sono uno sfigato di mer..... mo nn so ke cazzo fare e va sempre tutto contro

Ma no dai, può capitare.
Secondo me è inutile che continui ad arrabiarti, è una cosa da 5 minuti ma capisco che non tutti possono riuscirci.
Io ti ho dato la mia disponibilità: ti lascio il mio indirizzo in privato, me lo spedisci.
Te lo sistemo e te lo rimando.
Ovviamente non voglio nulla, mi basta che paghi le spedizioni, sono ben felice di risolverti il problema.
Se vuoi risparmiare, la spedizione puoi farla con spedireweb, ti costa 12 euro andata e ritorno.

morganfw
28-01-2011, 22:34
si

Non hai un altro PC sulla quale provare il collegamento con coatto87???

Roddy
28-01-2011, 22:41
ho provato come hai detto tu ... mi da rete non identificata

e connessione andata a ---cut---

mai stato così nervoso come stasera ... impressionante sono uno sfigato di --cut-- mo nn so ke ---cut--- fare e va sempre tutto contro

Posso comprendere che la tua situazione è brutta ma modera il linguaggio all'interno del forum...se passa un moderatore... ;)

shoxblackify
28-01-2011, 22:52
Non hai un altro PC sulla quale provare il collegamento con coatto87???

si c'è l'ho un altro pc ... però se mi spieghi che devo fà xche già mi sono rincretinito abbastanza ...... il collegamento adsl cmq arriva sempre dal modem alice gate , cosa cambierebbe con un altro pc

..pausa... ragà :stordita:

@ coatto , se proprio arrivo alla sfacello nevrotico te lo mando volentieri x la spedizione nn ci sono problemi .

ripausa

shoxblackify
28-01-2011, 23:11
..anzi prima di andare in pausa , morgan mi ha reso l'idea di un secondo pc collegato , si potrebbe provare a collegare i 2 pc >>>netgear>>>>> prendendo l'adsl dall alice gate , per far riuscire a coatto ad agganciarmi con teamviewer e vedermi sto benedetto wdnr ???? bohhh... non so se ho reso l'idea :help:

morganfw
28-01-2011, 23:24
..anzi prima di andare in pausa , morgan mi ha reso l'idea di un secondo pc collegato , si potrebbe provare a collegare i 2 pc >>>netgear>>>>> prendendo l'adsl dall alice gate , per far riuscire a coatto ad agganciarmi con teamviewer e vedermi sto benedetto wdnr ???? bohhh... non so se ho reso l'idea :help:

No, a dir la verità volevo farti connettere l'altro PC direttamente all'Alice Gate, dato che il primo PC non ti prendeva l'IP.

mrgima
28-01-2011, 23:32
coatto ho installato l'ultima buil e ho provato a mettere la root su usb.

Ora in Sistema --> Software --> Stato ho:
Free space: 99% (14.54 GB)

:) Basta per dire che è tutto ok? Prima però ho provato con una chiavetta da 8GB e mi ha dato errore durante il comando iniziale (spazio insufficiente :( )

Il file etc/config/fstab l'avevo modificato così:
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1

config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0

config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0
option is_rootfs 1

config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0


Ora (dopo il reboot), però, se lo vado a prendere è tornato come prima:
config global automount
option from_fstab 1
option anon_mount 1

config global autoswap
option from_fstab 1
option anon_swap 0

#config mount
# option target /mnt/sda1
# option device /dev/sda1
# option fstype ext4
# option options rw,async,noatime
# option enabled 1
# option enabled_fsck 0

config swap
option device /dev/sda2
option enabled 0


E' normale?


EDIT: questo è il mount:
root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/sda1 on /overlay type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)

mrgima
28-01-2011, 23:38
Coatto penso una cosa: ora che sta tutto in / e non più in /mnt/sda1, bisogna modificare i vari script e file di configurazione fatti prima, vero?

Esempi:
- transmission: anche se non c'è storage, crea la dir /mnt/sda1/transmission con i file di configurazione
- condivisione samba: condivide /mnt/sda1, andrebbe modificato
- condivisione nfs: idem come samba credo
- attiva_swap: va a scrivere in /mnt/sda1 (che trova non perché ci sia il dispositivo usb montato ma perché ci va a scrivere transmission, ipotizzo io) e lo script si blocca senza terminare:
root@OpenWrt:~# attiva_swap
Attiva_swap v0.1a per OpenWrt Netgear WNDR3700 by coatto87 <coatto87@gmail.com>
Controllo che il disco usb sia correttamente montato...
Il disco è montato, procedo a creare un file di swap da 512 megabyte...
524288+0 records in
524288+0 records out
Creato, abilito il file di swap...
Setting up swapspace version 1, size = 536866816 bytes
UUID=bfdb8207-8a7e-49a9-8ed1-d482df31e9e8

[...]

root@OpenWrt:~# free
total used free shared buffers
Mem: 62080 60188 1892 0 624
Swap: 0 0 0
Total: 62080 60188 1892


Che ne pensi?

djroby19
29-01-2011, 00:08
Auguro una buona notte a tutti,coatto domani fammi sapere di quella cosa...ok
notte ;)

shoxblackify
29-01-2011, 02:18
No, a dir la verità volevo farti connettere l'altro PC direttamente all'Alice Gate, dato che il primo PC non ti prendeva l'IP.

ho provato anche sul pc fisso ma niente da fare lo stesso ,stessa situazione come sul portatile
cmq tornando su quella build io di non avrò sbagliato nulla nel caricamento che feci ,l'img scaricata è quella nn ci possiamo sbagliare , la mia domanda adesso come mai il router se ne andato in crash e mi sta procurando sto scassamento di cogl.......a me che ripeto non ho molto conoscenze e sto riscontrando parecchi problemi come avete pututo constatare , quella versione della build poi subito dopo riaggiornata dava o non dava problemi ???? se nn erro ha confermato anche coatto ieri che la build funzionava male ...

coatto87
29-01-2011, 08:57
coatto ho installato l'ultima buil e ho provato a mettere la root su usb.

Ora in Sistema --> Software --> Stato ho:
Free space: 99% (14.54 GB)

[...]

Il file etc/config/fstab l'avevo modificato così:

[---]


Ora (dopo il reboot), però, se lo vado a prendere è tornato come prima:
[...]


E' normale?



L'fstab è normale che lo vedi cosi, tu stai usando quello "vecchio" perchè quello modificato per spostare la root è sulla flash.
Ma viene usato solo al boot per andare poi a ricaricare tutto dall'hdd ;)

Riguardo gli script, ovviamente non avevo considerato questa possibiità.
Per il momento, puoi sostituire /mnt/sda1 con /overlay ;)

@shoxblackify: perchè il router sia andato in crash credo che nessuno lo sa se non tu,visto che c'eri tu quando hai fatto l'operazione.
Però mi viene in mente una domanda credo lecita, perchè hai voluto fare questa cosa considerando che le tue base informatiche sono pressoche nulle?
Riguardo la storia della build, io non so quale tu hai scaricato.
Però alcuni per qualche giorno hanno avuto un problema analogo, dal quale ne sono usciti con il tftp, proprio quello che stiamo cercando di farti fare.
Il router in questione è praticamente impossibile da brickare, però se non si hanno le minime basi di come funziona un pc è difficile risolvere anche un problemino come questo.

coatto87
29-01-2011, 09:01
Chi è che se la cava con il saldatore? :)

http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700#mb.ram.mod

Interessatissimo :D

adryano
29-01-2011, 09:25
Chi è che se la cava con il saldatore? :)

http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700#mb.ram.mod

Interessatissimo :D

:D L'avevo visto anch'io qualche giorno fà questo mod hardware, ma x poterlo fare ci vogliono le manine di fata che io non ho.

Ho un problema con transmission, dopo qualche ora di attività i download si bloccano. Avevo pensato fosse colpa dell'ipv6 ma anche disabilitandolo stannotte mi è successo ancora. Stamattina riaprendo l'intefaccia web mi dava il seguente errore /mnt/sad1/downloads read only file system. Di solito si bloccano i download oggi invece c'era quel errore. Come hd ho un caviar green, non è che dopo un pò và in stand-by? Cosa può essere? A te funziona bene il download anche x parecchie ore?

Ps: Ho flashato l'ultima build di ieri ma non ho spostato la root sull'hd.

mrgima
29-01-2011, 10:11
L'fstab è normale che lo vedi cosi, tu stai usando quello "vecchio" perchè quello modificato per spostare la root è sulla flash.
Ma viene usato solo al boot per andare poi a ricaricare tutto dall'hdd ;)

Ok ottimo! ;)


Riguardo gli script, ovviamente non avevo considerato questa possibiità.
Per il momento, puoi sostituire /mnt/sda1 con /overlay ;)

Si coatto, è proprio necessario modificare gli script. Dopo aver attivato lo swap col tuo script mi si è impallato tutto, non sono riuscito a tornare indietro (nessun risultato con swapoff -a e non potevo cancellare il file di swap) quindi ho dovuto reinstallare tutto da tftp!

Ora modifico prima di tutto quello di transmission (che dovrebbe essere in initscript giusto?) e poi riprovo a portare tutto su usb!

morganfw
29-01-2011, 10:45
Chi è che se la cava con il saldatore? :)

http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700#mb.ram.mod

Interessatissimo :D

L'avevo visto anch'io qualche gg fà... ho un amico che fà il saldatore di chip e roba minuscola in generale, proverò a chiedere... meglio di lui credo non sappia nessuno, dopo averla fatta installerò un webserver sul WNDR3700 :Prrr:

mrgima
29-01-2011, 11:06
Scusa coatto, ma quanto spazio serve per spostare la root sullo storage usb?

Con una chiavetta da 16GB nessun problema, invece con una da 8Gb succede questo:

...
...
...

./mnt/sda1/etc/modules.d/20-ipv6
./mnt/sda1/etc/modules.d/20-nls-base
./mnt/sda1/etc/shells
./mnt/sda1/etc/passwd-
./mnt/sda1/etc/dnsmasq.conf
./mnt/sda1/etc/minidlna.conf
./mnt/sda1/etc/hotplug2-init.rules
./mnt/sda1/etc/protocols
./mnt/sda1/etc/hotplug2-common.rules
./mnt/sda1/etc/rc.local
./mnt/sda1/etc/resolv.conf
./mnt/sda1/etc/preinit
./mnt/sda1/etc/profile
./.extroot.md5sum
./bin/
./bin/ash
./bin/busybox
tar: write error: No space left on device
root@OpenWrt:~#


Di cos'è la colpa? :D

coatto87
29-01-2011, 11:20
:D L'avevo visto anch'io qualche giorno fà questo mod hardware, ma x poterlo fare ci vogliono le manine di fata che io non ho.

Ho un problema con transmission, dopo qualche ora di attività i download si bloccano. Avevo pensato fosse colpa dell'ipv6 ma anche disabilitandolo stannotte mi è successo ancora. Stamattina riaprendo l'intefaccia web mi dava il seguente errore /mnt/sad1/downloads read only file system. Di solito si bloccano i download oggi invece c'era quel errore. Come hd ho un caviar green, non è che dopo un pò và in stand-by? Cosa può essere? A te funziona bene il download anche x parecchie ore?

Ps: Ho flashato l'ultima build di ieri ma non ho spostato la root sull'hd.


Quel problema di transmission sono quasi sicuro che ti succede quanto sposti la root sull'hdd perchè devi cambiare la cartella di download da /mnt/sda1 a /overlay ;)

No, nessun problema qui, e sta acceso da non so quanti giorni ;)

@mrgima: si esatto, bisogna cambiare lo script e su transmission, dovresti anche andare ad editare settings.json per dirgli di salvare su /overlay altrimenti ti succede lo stesso errore di adryano.
Riguardo il problema della chiavetta, probabile che non ha lo spazio quando va a fare il rar in memoria.
Potrebbe capitare questo se fai la stessa procedura due volte di seguito senza aver riavviato (e quindi senza aver svuotato tmp).
Oppure non so, forse la chiavetta non è montata correttamente.
Guarda con "df -h" ;)

@morganfw: ho visto che con 10 euro comprese spedizioni riesco a prendere i due chip da 64. Poi avrei il tizio a cui farlo fare. Ma non ho ben capito se il massimo che posso mettere è 128 oppure anche 256 (sai com'è, una volta fatto il lavoro...) :D

mrgima
29-01-2011, 11:21
Di cos'è la colpa? :D

Ho un'ipotesi: non è che la chiavetta non viene montata all'avvio e, quindi, /mnt/sda1 non corrisponde allo storage esterno ma è una dir locale?

Ma quindi, /mnt/sda1 cos'è? Sempre la dir creata dallo script di transmission? :(

coatto87
29-01-2011, 11:23
Ho un'ipotesi: non è che la chiavetta non viene montata all'avvio e, quindi, /mnt/sda1 non corrisponde allo storage esterno ma è una dir locale?

Ma quindi, /mnt/sda1 cos'è? Sempre la dir creata dallo script di transmission? :(

Probabile ;)
/mnt/sda1 viene creata sempre.
Poi se il sistema monta là sopra un disco, diventa il punto di mount del disco.
Se invece non monta niente, è la flash quindi lo spazio ovviamente non c'è.

morganfw
29-01-2011, 11:27
Quel problema di transmission sono quasi sicuro che ti succede quanto sposti la root sull'hdd perchè devi cambiare la cartella di download da /mnt/sda1 a /overlay ;)

No, nessun problema qui, e sta acceso da non so quanti giorni ;)
[...]

@morganfw: ho visto che con 10 euro comprese spedizioni riesco a prendere i due chip da 64. Poi avrei il tizio a cui farlo fare. Ma non ho ben capito se il massimo che posso mettere è 128 oppure anche 256 (sai com'è, una volta fatto il lavoro...) :D

Si ma infatti ne ho trovati di svariati chip, anche il sacchetto da 100 chip a 30 euro... il discorso è come dici tu... se è possibile installare solo 128 oppure 256 oppure 512 o di più (forse sto esagerando! :rolleyes: ) dopo si può installare un webserver per davvero...

Vedrò di informarmi sulla soglia massima, dopo contatto il tipo e vedo cosa mi dice... tanto alla fine che gusto c'è a tenere una macchina così potente con SW e HW originale? :)

coatto87
29-01-2011, 11:31
Si ma infatti ne ho trovati di svariati chip, anche il sacchetto da 100 chip a 30 euro... il discorso è come dici tu... se è possibile installare solo 128 oppure 256 oppure 512 o di più (forse sto esagerando! :rolleyes: ) dopo si può installare un webserver per davvero...

Vedrò di informarmi sulla soglia massima, dopo contatto il tipo e vedo cosa mi dice... tanto alla fine che gusto c'è a tenere una macchina così potente con SW e HW originale? :)

Beh, la memoria in effetti per il nostro uso inizia a diventare stretta.
E' vero che lo swap risolve abbastanza il problema, ma visto il costo irrisorio, sono molto tentato dal farlo.

Io qui leggo:


128 MB RAM Mod
I used two Samsung K4H511638D-UCCC. You can use chips from other manufacturers, but they should be DDR400 32Mx16 organization in the package TSOP-II 66pin. Chips with other organizations, such as 64Mx8, do not fit.


Non capisco bene cosa intende, non so chi ha aggiunto questa mod al wiki altrimenti lo avrei contattato direttamente.

mrgima
29-01-2011, 11:32
@mrgima: si esatto, bisogna cambiare lo script e su transmission, dovresti anche andare ad editare settings.json per dirgli di salvare su /overlay altrimenti ti succede lo stesso errore di adryano.
Riguardo il problema della chiavetta, probabile che non ha lo spazio quando va a fare il rar in memoria.
Potrebbe capitare questo se fai la stessa procedura due volte di seguito senza aver riavviato (e quindi senza aver svuotato tmp).
Oppure non so, forse la chiavetta non è montata correttamente.
Guarda con "df -h" ;)

Probabile ;)
/mnt/sda1 viene creata sempre.
Poi se il sistema monta là sopra un disco, diventa il punto di mount del disco.
Se invece non monta niente, è la flash quindi lo spazio ovviamente non c'è.

Grazie per le risposte! La prima non l'avevo vista ma ero arrivato da solo alla conclusione :D ora devo capire due cose:
1. Perchè non funziona l'automount della chiavetta? E' una kingston da 8GB formattata in ext4 :confused:
2. Ora c'è un po' di spazzatura in /mnt/sda1 che però non riesco a cancellare... :(

Continuo le sperimentazioni! ;)

coatto87
29-01-2011, 11:34
Grazie per le risposte! La prima non l'avevo vista ma ero arrivato da solo alla conclusione :D ora devo capire due cose:
1. Perchè non funziona l'automount della chiavetta? E' una kingston da 8GB formattata in ext4 :confused:
2. Ora c'è un po' di spazzatura in /mnt/sda1 che però non riesco a cancellare... :(

Continuo le sperimentazioni! ;)

La spazzatura puoi cancellarla da /overlay/mnt/sda1 ;)
Prova a montarla a mano, guarda cosa ti dice.

mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt/sda1

mrgima
29-01-2011, 11:38
La spazzatura puoi cancellarla da /overlay/mnt/sda1 ;)

Grazie per la dritta.

Da /mnt/sda1 non funziona:

root@OpenWrt:~# cd /mnt/sda1/
root@OpenWrt:/mnt/sda1# ls
etc mnt
root@OpenWrt:/mnt/sda1# rm -r etc/
Segmentation fault
root@OpenWrt:/mnt/sda1# rm -r mnt/
Segmentation fault
root@OpenWrt:/mnt/sda1#




Da /overlay invece:


root@OpenWrt:/mnt/sda1# cd /overlay/mnt/sda1/
root@OpenWrt:/overlay/mnt/sda1# ls
etc mnt
root@OpenWrt:/overlay/mnt/sda1# rm -r etc/


il comando rm resta in attesa diversi minuti e non succede niente... non cancella :(

coatto87
29-01-2011, 11:40
Grazie per la dritta.

Da /mnt/sda1 non funziona:

root@OpenWrt:~# cd /mnt/sda1/
root@OpenWrt:/mnt/sda1# ls
etc mnt
root@OpenWrt:/mnt/sda1# rm -r etc/
Segmentation fault
root@OpenWrt:/mnt/sda1# rm -r mnt/
Segmentation fault
root@OpenWrt:/mnt/sda1#





Da /overlay invece:


root@OpenWrt:/mnt/sda1# cd /overlay/mnt/sda1/
root@OpenWrt:/overlay/mnt/sda1# ls
etc mnt
root@OpenWrt:/overlay/mnt/sda1# rm -r etc/


il comando rm resta in attesa diversi minuti e non succede niente... non cancella :(


Beh, dovresti eliminare i singoli file, non puoi cancellare tutta la cartella ;)

mrgima
29-01-2011, 11:43
Beh, dovresti eliminare i singoli file, non puoi cancellare tutta la cartella ;)

:eek: ci metto na vita, faccio prima a sovrascrivere tutto via tftp :D

Prova a montarla a mano, guarda cosa ti dice.

mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt/sda1


Funziona:

root@OpenWrt:/# mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt
root@OpenWrt:/# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt type ext4 (rw,relatime,barrier=1,data=ordered)
root@OpenWrt:/# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 120.0K 30.2M 0% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 640.0K 408.0K 232.0K 64% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /
/dev/sda1 7.4G 144.8M 6.8G 2% /mnt
root@OpenWrt:/#

coatto87
29-01-2011, 11:45
:eek: ci metto na vita, faccio prima a sovrascrivere tutto via tftp :D



Funziona:

root@OpenWrt:/# mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt
root@OpenWrt:/# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt type ext4 (rw,relatime,barrier=1,data=ordered)
root@OpenWrt:/# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 120.0K 30.2M 0% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 640.0K 408.0K 232.0K 64% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /
/dev/sda1 7.4G 144.8M 6.8G 2% /mnt
root@OpenWrt:/#


Ok, allora ti consiglio di impostarla manualmente su /etc/config/fstab, dovrei aver lasciato un esempio commentato (che poi è come lo uso io) :D

mrgima
29-01-2011, 12:05
Ok, allora ti consiglio di impostarla manualmente su /etc/config/fstab, dovrei aver lasciato un esempio commentato (che poi è come lo uso io) :D

Ok grazie.

Ho utilizzato le tue stesse impostazioni:

config mount
option target /mnt/sda1
option device /dev/sda1
option fstype ext4
option options rw,async,noatime
option enabled 1
option enabled_fsck 0


Ho disattivato tutti i servizi che potrebbero dare problemi (transmission, nfsd, samba...) e ho rimosso /overlay/mnt (creata da transmission al primo avvio).

Ora la configurazione dovrebbe essere pronta per l'extroot:

root@OpenWrt:/# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,relatime)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
root@OpenWrt:/# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 200.0K 30.1M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 640.0K 220.0K 420.0K 34% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /
/dev/sda1 7.4G 144.8M 6.8G 2% /mnt/sda1



Vado avanti :)

mrgima
29-01-2011, 12:27
Ok, dovrei esserci:

root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/sda1 on /overlay type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 236.0K 30.1M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/sda1 7.4G 171.0M 6.8G 2% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /


Una domanda: al riavvio, ho trovato abilitati tutti gli initscript che avevo disabilitato. Da cosa dipende?

coatto87
29-01-2011, 12:34
Ok, dovrei esserci:

root@OpenWrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/sda1 on /overlay type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=ordered)
mini_fo:/overlay on / type mini_fo (rw,relatime)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.9M 5.9M 0 100% /rom
tmpfs 30.3M 236.0K 30.1M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/sda1 7.4G 171.0M 6.8G 2% /overlay
mini_fo:/overlay 5.9M 5.9M 0 100% /


Una domanda: al riavvio, ho trovato abilitati tutti gli initscript che avevo disabilitato. Da cosa dipende?

Probabile che hai copiato tutto su hd prima di cancellare i link simbolici ;)

Comunque, informazione di servizio, ho ultimato la repository.
Credo sia comoda soprattutto alle persone che non hanno dimestichezza con terminale e affini.
Per farvi un esempio concreto, ecco qui:

http://i53.tinypic.com/10h15cy.jpg

mrgima
29-01-2011, 12:40
Comunque, informazione di servizio, ho ultimato la repository.
Credo sia comoda soprattutto alle persone che non hanno dimestichezza con terminale e affini.
Per farvi un esempio concreto, ecco qui:

http://i53.tinypic.com/10h15cy.jpg

Grazie! Come si utilizza? Quella versione di amule adunanza è quella compilata per uClibc 0.9.32? Se è così la posso testare ;)

coatto87
29-01-2011, 12:42
Grazie! Come si utilizza? Quella versione di amule adunanza è quella compilata per uClibc 0.9.32? Se è così la posso testare ;)

Giusto ;)
Allora, apri /etc/opkg.conf e aggiungi questa linea:


src/gz coatto87 http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt


sotto l'altra "src/gz snapshots (ecc.)".

Per ora c'è solo amule-adunanza, poi dovrei reimpacchettare wifitoggle, attivaswap (che al momento è in wifitoggle) e poi quando sarà il tasto wps ;)

adryano
29-01-2011, 13:10
Quel problema di transmission sono quasi sicuro che ti succede quanto sposti la root sull'hdd perchè devi cambiare la cartella di download da /mnt/sda1 a /overlay ;)


Io non ho spostato la root sull'hd! Ho solo fatto il sysupgrade senza spostare. Il mio problema è che transmission scarica x alcune ore poi si blocca. La mattina mi trovo l'hd che non stà facendo nulla e devo riavviare transmission. Questo mi succede con tutte le build.

djroby19
29-01-2011, 13:32
:read: Coatto ti ho inviato un MP non mi hai risposto..........:p
Mi capita che dopo alcune ore che il router e acceso a scaricare dal nas si impalla il e non apre le pagine di internet devo spegnerlo e riaccenderlo e poi torna tutto normale hai qualche idea in mente?:D :Prrr: