PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28

greciaclassica
23-02-2011, 08:04
Ragazzi mi servirebbe un consiglio urgente, il mio router wifi dlink 635 si è rotto, ora sto andando avanti col wifi penoso dell'hag (fastweb), sono indeciso se acquistare il modello di cui si parla in questo thread o il dlink 825, requisito fondamentale la portata wi-fi in quanto andrebbe collegato all'hag in un'altra stanza.
Ora vedo che non ha antenne esterne e non so se è un bene o un male e sul sito ufficiale non sono riuscito a trovare le specifiche della portata del wifi.

E' importante che non ci siano problemi al wifi poichè sono obbligato al collegamento esclusivo tramite quest'ultimo causa lontananza dell'hag

coatto87
23-02-2011, 09:14
@mrgima, incredibile :D
Finalmente una guida per questo "maledetto" rsget.pl :D
Mi era venuta un'idea carina: PACCHETTIZZARLO :sofico:
Però non so se ho tempo in questi giorni, ma appena posso ci provo :D

@morganfw entro le 13 ti metto la versione ipv6, speriamo che anche tu riesca nell'impresa, sarebbe veramente utile per i fastweb ;)

mrgima
23-02-2011, 09:26
@mrgima, incredibile :D
Finalmente una guida per questo "maledetto" rsget.pl :D
Mi era venuta un'idea carina: PACCHETTIZZARLO :sofico:
Però non so se ho tempo in questi giorni, ma appena posso ci provo :D

Boh, io non sono in grado... se vuoi provarci è tutto tuo! ;)

Intanto se mi dici quale versione di amule adunanza devo installare con la versione attuale della build, stasera provo a far funzionare anche questo!

coatto87
23-02-2011, 09:27
Boh, io non sono in grado... se vuoi provarci è tutto tuo! ;)

Intanto se mi dici quale versione di amule adunanza devo installare con la versione attuale della build, stasera provo a far funzionare anche questo!

Ormai hai preso il via :D
Devo ricompilarlo, è cambiato il kernel.
Entro stasera lo faccio ;)

mrgima
23-02-2011, 09:34
Ormai hai preso il via :D
Devo ricompilarlo, è cambiato il kernel.
Entro stasera lo faccio ;)

No no, è che sto tutta la settimana a casa senza moglie!!! :D :D :D :D :D Da sabato non posso fare più niente!!! :D :D :D :D :D

coatto87
23-02-2011, 09:47
Ahahahaha ok, allora dobbiamo approfittarne :sofico:

@morganfw, la versione ipv6 con ip 10.0.0.1 è pronta, la trovi nella cartella ipv6 :)

baila
23-02-2011, 10:22
Per ora tutto ok,siamo a quasi 12h di uptime! ;)
Per quanto riguardo l'accensione durante la fase programmata si può far niente?

Ho scoperto che mettendo la programmazione del Wifi per spegnerlo in un determinato orario,non c'è modo di accenderlo con l'apposito pulsantino quando è nella fascia oraria dello spegnimento.


Coatto:mi pare non ci sia più la torta che mostra il traffico giornaliero e mensile,qualche pachetto bisogna mettere per abilitarlo?C'è qualcosa di puù funzionale della torta?
Grazie

coatto87
23-02-2011, 11:13
La storia della programmazione wifi e del tasto ne avevamo già parlato e non c'erano problemi.
Il cron non fa altro che usare la stessa combinazione del tasto, spegne il wifi e basta.

Riguardo il traffico, si può installare un pacchetto: io non l'ho messo, non pensavo fosse utile (e soprattutto odio cose superflue che vanno a caricare il sistema).
Nel caso però più di qualcuno lo ritenesse utile, vedrò di aggiungerlo.
A me basta il "Realtime traffic" :)

adryano
23-02-2011, 11:48
coatto x quanto riguarda l'upnp che non apre le porte in automatico?
Come ho già scritto anche con emule ufficiale non funziona! Volevo capire se fosse solo un mio problema o è generale! Certo si possono benissimo aprire a mano però con l'upnp le porte vengono aperte in caso di necessità, cosa che ritengo importante x la sicurezza. Ti confermo che invece con il Fw stock ultima versione funziona anche con emule mod.
Per il resto l'ultima build funziona alla grande, il wifi ora é perfetto, il modem in half-bridge funziona mentre con lo stock se spegnevo il modem il router non riotteneva più l'ip! Trasmission và alla grande ieri ho raggiunto i 1200 kb/s:D

celio66
23-02-2011, 12:09
..amule adunanza funziona perfettamente e le porte si aprono in automatico....
ciao

adryano
23-02-2011, 12:12
..amule adunanza funziona perfettamente e le porte si aprono in automatico....
ciao
Stasera provo anche con amule su Linux Mint, per ora ho provato con emule su windows7! Ma niente da fare:mad:

peg1987
23-02-2011, 17:51
coatto x quanto riguarda l'upnp che non apre le porte in automatico?
Come ho già scritto anche con emule ufficiale non funziona! Volevo capire se fosse solo un mio problema o è generale! Certo si possono benissimo aprire a mano però con l'upnp le porte vengono aperte in caso di necessità, cosa che ritengo importante x la sicurezza. Ti confermo che invece con il Fw stock ultima versione funziona anche con emule mod.
Per il resto l'ultima build funziona alla grande, il wifi ora é perfetto, il modem in half-bridge funziona mentre con lo stock se spegnevo il modem il router non riotteneva più l'ip! Trasmission và alla grande ieri ho raggiunto i 1200 kb/s:D

Allora, io ho una versione vecchia del FW, però nenmeno da me me l'upnp funziona con emule. Io ho dovuto impostare manualmente. Cmq stasera dovrei avere finalmente tempo di mettere su la nuova versione e farò queste prove. Se però funzionasse con il fw stock non ti saprei dire perchè l'ho tenuto solo 5 minuti!

djroby19
23-02-2011, 18:20
La storia della programmazione wifi e del tasto ne avevamo già parlato e non c'erano problemi.
Il cron non fa altro che usare la stessa combinazione del tasto, spegne il wifi e basta.

Riguardo il traffico, si può installare un pacchetto: io non l'ho messo, non pensavo fosse utile (e soprattutto odio cose superflue che vanno a caricare il sistema).
Nel caso però più di qualcuno lo ritenesse utile, vedrò di aggiungerlo.
A me basta il "Realtime traffic" :)

Be un bel grafico non sarebbe male tipo quello molto senmplice di dd-wrt bandwitch..........
;)

djroby19
23-02-2011, 18:27
Ciao djroby19... son tornato... :D
Mi spieghi una cosa? A cosa ti servirebbe il tunnel IPv6inIPv4 su Alice, o comunque su una qualsiasi ADSL non Fastweb?
E' solo superfluo, con l'ADSL ti viene sempre rilasciato un IP Pubblico, quindi basta configurare un DynDNS e ti connetti al Router/Client da ovunque.

L'idea di gw6c per chi (come me) ha Fastweb non era male, solo che bisogna avere qualcosa di realmente funzionante, altrimenti non ce ne si fà nulla, è solo un software in più che occupa spazio sul WNDR3.7k.

Personalmente sto testando altri software che fanno ciò, fra cui SixXS con Aiccu, vediamo se ne esce fuori qualcosa di buono, altrimenti meglio lasciar perdere l'IPv6 e... ribadisco, sarebbe realmente utile SOLO su Fastweb.

EDIT: Anche se SiXS non è "libero" come freenet6, devi iscriverti con i tuoi dati reali, attendere che un amministratore verifichi che i dati siano corretti, approvi la tua iscrizione (generalmente ci vogliono 7gg), una volta approvata l'iscrizione devi richiedere il tunnel ed anche questo dev'essere approvato da un amministratore (sto attendendo che approvino il mio) e successivamente impostare il tunnel IPv6.
Poi ha un sistema di crediti a dir poco snervante! Avevo 25 crediti, e la connessione automatica ad Aiccu, ho riavviato il router un paio di volte e come per magia adesso ho 15 crediti!!! Dato che è basato sulla "reputation", se effettui azioni diciamo "non lecite" vieni punito... già NON mi piace per nulla! Ma attendo l'approvazione del mio tunnel (sempre se accetteranno)... dopo vedremo!

Lo sai che quando mi impunto non mi schiodo finchè non trovo una soluzione
Sinceramente ipv6 non mi serve molto ma mi piaceva farlo funzionante senza il software gogoclient..
Per quanto riguarda sixxs non sono registrato però se ne vale la pena mi registro magari posti una bella guida come fare il tutto..........;)

adryano
23-02-2011, 18:36
Allora, io ho una versione vecchia del FW, però nenmeno da me me l'upnp funziona con emule. Io ho dovuto impostare manualmente. Cmq stasera dovrei avere finalmente tempo di mettere su la nuova versione e farò queste prove. Se però funzionasse con il fw stock non ti saprei dire perchè l'ho tenuto solo 5 minuti!

Ti assicuro che l'upnp del FW stock ultima versione funziona con emule(sia mod che ufficiale) su windows 7 x64, l'ho testato di persona!

djroby19
23-02-2011, 19:11
Ti assicuro che l'upnp del FW stock ultima versione funziona con emule(sia mod che ufficiale) su windows 7 x64, l'ho testato di persona!

Infatti devo dire che Upnp non mi apre le porte in automatico del nas quando le richiede le devo impostare manualmente....:eek:

djroby19
23-02-2011, 19:58
No no, è che sto tutta la settimana a casa senza moglie!!! :D :D :D :D :D Da sabato non posso fare più niente!!! :D :D :D :D :D
Ciao Margima ho visto che te ne intendi su programmazione unix ....vediamo se riusciamo a far funzionare gwc6 con freenet6 ipv6 io ho alice 7 mega vorrei far funzionare gwc6 sul router invece di usare il client gogonet....;) Aiutami ha risolvere questo problema.....Grazie
Le ho provate tutte nei miei limiti :muro:

mrgima
23-02-2011, 20:27
Ciao Margima ho visto che te ne intendi su programmazione unix ....vediamo se riusciamo a far funzionare gwc6 con freenet6 ipv6 io ho alice 7 mega vorrei far funzionare gwc6 sul router invece di usare il client gogonet....;) Aiutami ha risolvere questo problema.....Grazie
Le ho provate tutte nei miei limiti :muro:

Non me ne intendo per niente, ci sono riuscito solo grazie ai consigli di coatto e a google!

djroby19
23-02-2011, 20:41
Non me ne intendo per niente, ci sono riuscito solo grazie ai consigli di coatto e a google!
Allora possiamo unire le forze ti va?;)

morganfw
23-02-2011, 21:04
Ahahahaha ok, allora dobbiamo approfittarne :sofico:

@morganfw, la versione ipv6 con ip 10.0.0.1 è pronta, la trovi nella cartella ipv6 :)

Ok, installata sull'altro WNDR3.7k in mio possesso, solo che adesso il "problema" è che devo attendere fino a martedì prossimo, in modo che SixXS mi dia i 5 crediti e possa richiedere Subnet e Reverse DNS, in ogni caso resta l'unica alternativa a gw6c che purtroppo non ne vuol sapere di andare, quindi attendiamo fiduciosi!
Per il resto, sembra che le IP6tables funzionino e sembra pure che riesca a connettermi in SSH al router su IPv6...

mrgima
23-02-2011, 21:12
Allora possiamo unire le forze ti va?;)

no grazie. ho pochissimo tempo libero e questa che proponi non è una cosa che mi interessa particolarmente.

mrgima
23-02-2011, 21:14
Ok, installata sull'altro WNDR3.7k in mio possesso, solo che adesso il "problema" è che devo attendere fino a martedì prossimo, in modo che SixXS mi dia i 5 crediti e possa richiedere Subnet e Reverse DNS, in ogni caso resta l'unica alternativa a gw6c che purtroppo non ne vuol sapere di andare, quindi attendiamo fiduciosi!
Per il resto, sembra che le IP6tables funzionino e sembra pure che riesca a connettermi in SSH al router su IPv6...

3.7K :asd:

morganfw
23-02-2011, 21:20
Lo sai che quando mi impunto non mi schiodo finchè non trovo una soluzione
Sinceramente ipv6 non mi serve molto ma mi piaceva farlo funzionante senza il software gogoclient..
Per quanto riguarda sixxs non sono registrato però se ne vale la pena mi registro magari posti una bella guida come fare il tutto..........;)

Sì sì djroby19 ho notato che hai la testa dura :muro: :Prrr:
In ogni caso mi sembra che gw6c non vada, perlomeno ci sono problemi solo col router, perchè se lo installo su un client Ubuntu o CentOS, mi connetto in SSH senza problemi.

Il discorso SixXS è un po' complicato e contorto, hanno tanta, troppa burocrazia, passano da 5 a 15 gg perchè ti approvino l'account (se te lo approvano!), vieni registrato coi tuoi nome e cognome reali e risulti sui WHOIS IPv6, parti con 25 ISK (che sono dei crediti virtuali utilizzati da SixXS), dopo puoi richiedere un Tunnel AYIYA, nel giro di un paio d'ore te lo approvano e ti vengono scalati 15 ISK (10 per la richiesta e 5 per l'approvazione), rimani con 10 ISK e non puoi richiedere la Subnet, dato che servono 14 ISK, quindi devi installare il client AICCU su un Server o PC e tenerlo UP per una settimana senza mai stopparlo, dopo una settimana ti vengono rilasciati 5 ISK di bonus e puoi richiedere la Subnet e la Reverse DNS che "costa" 1 ISK e sei pronto perchè hai il "flusso" completo per poter effettuare dei test attendibili, ma rimani con 0 ISK e non puoi richiedere ulteriori servizi, successivamente alla prima settimana, ogni 15gg (e non ogni 7gg) in cui tieni il Tunnel AYIYA UP, ti vengono rilasciati 5 ISK di bonus.

Vedete un po' voi... si vede che son Svizzeri :)
Alla NASA le cose son più semplici!!!

morganfw
23-02-2011, 21:27
3.7K :asd:

3.7K è più simpatico... non credi? :sofico:

peg1987
24-02-2011, 11:12
Infatti devo dire che Upnp non mi apre le porte in automatico del nas quando le richiede le devo impostare manualmente....:eek:

Allora ho installato ora la nuova versione del firmware di coatto, e ti dico che l'upnp ora funziona correttamente!Almeno con emule...tra poco provo il nas (visto chè arrivato 5 minuti fa il nuovo HD da metetre dentro!)

Ho però un problema con la nuova versione: se provo ad assegnare degli Ip statici in base all'indirizzo mac, non riesco più a naviagre. Inoltre basta che questa assegnazione venga fatta su un solo pc che tutti non navigano più.
Se invece imposto l'ip statico dal pc, tutto ok!

Avrei poi una domanda e una segnalazione:
domanda: c'è da qualche parte la lista di tutti i client connessi al router compresi quelli con ip statico (autoimposto)? Lo chiedo perchè riesco a vedere solo quelli collegati tramite DHCP.

Richiesta:
è possibile modificare la pagina del wifi: Rete->Wifi->Associated Stations Per vedere anche il nome del client connesso?

leogio
24-02-2011, 11:20
Ciao, ho un wndr3700v2 (fw originale 1.0.0.8) è ho appena installato l'ultima versione del fw di coatto, precedentemente avevo provato con il fw dd-wrt (da poco rilasciato per la v2), ma ho avuto troppi problemi ad installare transmission con ipkg e opkg essendo un dispositivo non-MIPS. Vorrei chiedervi le seguenti informazioni:
1) ho abilitato dynDNS, ma come si abilita l'accesso all'interfaccia web da remoto (WAN) ed è possibile abilitare l'accesso solo a un range di indirizzi IP?
2) è possibile abilitare SFTP (ftp su SSH) da LAN? Non trovo l'opzione.
3) nel file di configurazione di transmission conviene abilitare i seguenti?
option incomplete_dir '/tmp/transmission/incomplete'
option incomplete_dir_enabled false
Di default è disabilitato ma i download incompleti dove li salva?

coatto87
24-02-2011, 11:28
Ciao, ho un wndr3700v2 (fw originale 1.0.0.8) è ho appena installato l'ultima versione del fw di coatto, precedentemente avevo provato con il fw dd-wrt (da poco rilasciato per la v2), ma ho avuto troppi problemi ad installare transmission con ipkg e opkg essendo un dispositivo non-MIPS. Vorrei chiedervi le seguenti informazioni:
1) ho abilitato dynDNS, ma come si abilita l'accesso all'interfaccia web da remoto (WAN) ed è possibile abilitare l'accesso solo a un range di indirizzi IP?
2) è possibile abilitare SFTP (ftp su SSH) da LAN? Non trovo l'opzione.
3) nel file di configurazione di transmission conviene abilitare i seguenti?
option incomplete_dir '/tmp/transmission/incomplete'
option incomplete_dir_enabled false
Di default è disabilitato ma i download incompleti dove li salva?

3: i download incompleti li salva nella cartella destinazione ma con estensione .part, non appena sono completi toglie l'estensione ;)
2: non è installato. Non l'ho mai preso in considerazione perchè ha prestazioni veramente scadenti.
1: si certo, col firewall puoi fare tutto :D

metteus
24-02-2011, 11:30
sono un felice possessore di questo fantastico wndr 3.7k e mi chiedevo se e quali vantaggi ci sono ad installare openwrt (by coatto87 per esempio) ...

Io col firmware base non ho mai avuto nessun problema, è sempre accesso e il traffico dati è molto elevato (300 gb al mese circa + il traffico interno alla rete)....

che vantaggi ho a mettere openwrt ? funziona tutto ?

grazie:read:

baila
24-02-2011, 11:34
Allora ho installato ora la nuova versione del firmware di coatto, e ti dico che l'upnp ora funziona correttamente!Almeno con emule...tra poco provo il nas (visto chè arrivato 5 minuti fa il nuovo HD da metetre dentro!)

Confermo anche a me funziona corettamente :)
Quando flashate con TFPTP per sicurezza fate un reset con il pulsantino posto sotto il router dopo il fiash e magari fatelo anche dall'interfaccia web ;)

baila
24-02-2011, 11:37
sono un felice possessore di questo fantastico wndr 3.7k e mi chiedevo se e quali vantaggi ci sono ad installare openwrt (by coatto87 per esempio) ...

Io col firmware base non ho mai avuto nessun problema, è sempre accesso e il traffico dati è molto elevato (300 gb al mese circa + il traffico interno alla rete)....

che vantaggi ho a mettere openwrt ? funziona tutto ?

grazie:read:

Il QoS che funziona decisamente meglio rispetto all'originale perchè con quello di Coatto puoi anche gestire la banda in download mentre quello originale gestisce solo quella in upload.
Per il resto ci sono tante altre funzioni in più....ora vado di fretta e non ho tempo di elencartele.
Ciao

mrgima
24-02-2011, 11:51
1) ho abilitato dynDNS, ma come si abilita l'accesso all'interfaccia web da remoto (WAN) ed è possibile abilitare l'accesso solo a un range di indirizzi IP?

Se non mi sbaglio devi solo aprire la porta 80 sul firewall.


3) nel file di configurazione di transmission conviene abilitare i seguenti?
option incomplete_dir '/tmp/transmission/incomplete'
option incomplete_dir_enabled false
Di default è disabilitato ma i download incompleti dove li salva?

Io ho abilitato l'incomplete_dir; non ricordo dove salva altrimenti, forse in una dir insieme ai file .torrent, oppure nella dir di download, boh...

mrgima
24-02-2011, 11:53
che vantaggi ho a mettere openwrt ? funziona tutto ?

guarda le feature del firmware di coatto: se ci sono cose che ti servono lo provi, altrimenti puoi restare col firmware originale che va bene.

funziona tutto ma non aspettarti la pappa pronta: ci vuole un po' di dimestichezza.

gybbyr
24-02-2011, 12:09
Allora ho questo router al piano di sopre, al piano di sotto ho necessita di collegare un pc fisso in wireless.

Qualcuno a qualche esperienza su cosa abbinare a questo router: access point in client mode; wireless adapter usb?

Datemi qualche consiglio se riuscite

antonicont
24-02-2011, 13:37
Ultimo fw di Coatto installato... va che è una bellezza! :D

leogio
24-02-2011, 13:42
3: i download incompleti li salva nella cartella destinazione ma con estensione .part, non appena sono completi toglie l'estensione ;)
2: non è installato. Non l'ho mai preso in considerazione perchè ha prestazioni veramente scadenti.
1: si certo, col firewall puoi fare tutto :D

2) SFTP non c'è, neanche l'FTP? E' comodo per modificare i file di configurazione su pc, non ho molta domestichezza con vi.

1) Se sul firewall apro la porta di trasmission 9091 è possibile amministrarlo da wan? Ma vedo che non è protetto da password.

Grazie per i chiarimenti

mrgima
24-02-2011, 14:09
2) SFTP non c'è, neanche l'FTP? E' comodo per modificare i file di configurazione su pc, non ho molta domestichezza con vi.

1) Se sul firewall apro la porta di trasmission 9091 è possibile amministrarlo da wan? Ma vedo che non è protetto da password.

Grazie per i chiarimenti

FTP c'è ed è attivo di default con utente anonimo.

Se apri la porta certo che c'arrivi anche da wan. Per mettere la password per l'accesso alla gui dai un'occhiata nel file di config.



Allora ho questo router al piano di sopre, al piano di sotto ho necessita di collegare un pc fisso in wireless.

Qualcuno a qualche esperienza su cosa abbinare a questo router: access point in client mode; wireless adapter usb?

Datemi qualche consiglio se riuscite

Dipende da quello che ti serve. Se hai solo quel client basta un adattatore usb. Un access point magari lo usi quando devi collegare in wifi n client che stanno in lan. No?

Oppure lo chiedi perché temi che l'usb possa farti da collo di bottiglia? Non credo.... L'usb 2.0 è 420Mbps, magari ad arrivarci in wifi! :D

alkaid
24-02-2011, 14:28
@Coatto
grazie per l'afp, appena posso ricarico il firmware e lo testo.


Avendo 2 hd (uno per la condivisione, l'altro per timecapsule) e una penna usb (per l'extroot+swap) è indispensabile uno switch usb alimentato?

è ancora in programma l'implementazione della rete guest wifi?

peg1987
24-02-2011, 14:35
Alle mie richieste di prima ne aggiungo un'altra:
come faccio ad aggiungere un NAS che venga quindi visto come disco in modo da poterci scaricare direttamente con trasmission?

coatto87
24-02-2011, 15:00
@alkaid: si assolutamente, ti serve uno switch alimentato.
Per la rete guest, non ho ancora iniziato a lavorarci, ma prossimamente ti prometto che do uno sguardo.
Diciamo che mi sto prendendo una piccola pausa dall'ultima release del 22, ho risolto tutti i bug più importanti e ci sono tutte le migliorie che avevo previsto dall'inizio del progetto.
C'è in sospeso la questione tunnel ipv6, ma vorrei che fosse morganfw a prendersene cura di questa versione, dato che eventualmente non ci sarebbe spazio per reintegrarlo nella build (lo spazio l'ho usato per l'afp).
In ogni caso, e questo vale per tutti, c'è la configurazione e tutti i diff con le modifiche effettuate in fase di compilazione per tutti quelli che vogliono ricrearsi la build.
Al momento la mia ToDo si è svuotata, ma tra un po' riparto lavorando proprio sull'hotspot guest.
Riguardo afp, dovrei aver fatto in tempo ad aggiungere la compatibilità con timemachine senza andare a scrivere nel terminale di abilitare i dischi di rete non supportati.
Se non è cosi, basterà aggiungere tm in netatalk.

@peg1987: bisogna installare un client samba o nfs e montare la condivisione del nas. Non è difficile da fare, devi solo perderci un po di tempo.

@leogio: ftp ovviamente c'è, comodo soprattutto come dicevi per sistemare le configurazioni. Riguardo transmission, puoi impostare una password e gli ip che possono accedere direttamente dalla configurazione di transmission (/etc/config/transmission).

gybbyr
24-02-2011, 15:04
FTP c'è ed è attivo di default con utente anonimo.

Se apri la porta certo che c'arrivi anche da wan. Per mettere la password per l'accesso alla gui dai un'occhiata nel file di config.





Dipende da quello che ti serve. Se hai solo quel client basta un adattatore usb. Un access point magari lo usi quando devi collegare in wifi n client che stanno in lan. No?

Oppure lo chiedi perché temi che l'usb possa farti da collo di bottiglia? Non credo.... L'usb 2.0 è 420Mbps, magari ad arrivarci in wifi! :D

Pensavo di prendere un access point che prendesse il segnale wi fi e lo girasse tramite cavo lan al pc.

Lo facevo perchè ho letto che gli adattatori wireless non son sono molto performanti come segnale. Ne hai alcuni da consigliare?

peg1987
24-02-2011, 16:24
@alkaid: si assolutamente, ti serve uno switch alimentato.
Per la rete guest, non ho ancora iniziato a lavorarci, ma prossimamente ti prometto che do uno sguardo.
Diciamo che mi sto prendendo una piccola pausa dall'ultima release del 22, ho risolto tutti i bug più importanti e ci sono tutte le migliorie che avevo previsto dall'inizio del progetto.
C'è in sospeso la questione tunnel ipv6, ma vorrei che fosse morganfw a prendersene cura di questa versione, dato che eventualmente non ci sarebbe spazio per reintegrarlo nella build (lo spazio l'ho usato per l'afp).
In ogni caso, e questo vale per tutti, c'è la configurazione e tutti i diff con le modifiche effettuate in fase di compilazione per tutti quelli che vogliono ricrearsi la build.
Al momento la mia ToDo si è svuotata, ma tra un po' riparto lavorando proprio sull'hotspot guest.
Riguardo afp, dovrei aver fatto in tempo ad aggiungere la compatibilità con timemachine senza andare a scrivere nel terminale di abilitare i dischi di rete non supportati.
Se non è cosi, basterà aggiungere tm in netatalk.

@peg1987: bisogna installare un client samba o nfs e montare la condivisione del nas. Non è difficile da fare, devi solo perderci un po di tempo.

@leogio: ftp ovviamente c'è, comodo soprattutto come dicevi per sistemare le configurazioni. Riguardo transmission, puoi impostare una password e gli ip che possono accedere direttamente dalla configurazione di transmission (/etc/config/transmission).


Sto cercando il client samba da un po' ma è un casino da trovare!
Cmq il mio problema maggiore è come montare il nas sul router, perchè non so come venga chiamato, cioè in dev cosa devo cercare?
Tra l'altro, in verità non ho necessità di samba o nfs su windows perchè il nas ovvimente lo vedo in quanto collegato al router tramite cavo di rete. Il problema sussisterebbe se per usarlo con trasmission fossi costretto a collegarlo tramite usb!

djroby19
24-02-2011, 17:11
no grazie. ho pochissimo tempo libero e questa che proponi non è una cosa che mi interessa particolarmente.

Ok grazie lo stesso....;)

hiron
24-02-2011, 17:13
Ciao a tutti,
è appena arrivato il pupo! E' un V1, ma questo cambia poco da quanto ho capito!
Ora vorrei mettere su il firmware di coatto (per ora ha il V1.0.4.68). :cool:
Cosa devo fare per non fare danno??
E in caso si bloccasse ho letto del tftp, cosa è??
Grazie :)

coatto87
24-02-2011, 17:23
@peg1987: ho deciso di aiutarti, non voglio farti diventare matto :D

In sintesi:


opkg install cifsmount kmod-fs-cifs


Ti crei la cartella dove andrai a montare l'hdd del nas e provi a montarlo:


mkdir /mnt/nas


mount.cifs //IP_NAS/nome_condivisione /mnt/nas -o user=nome_utente,password=password


Occhio che su quest'ultimo comando IP_NAS,nome_condivisione, user e password devi saperli tu, non posso aiutarti.
Sperando che il tuo nas abbia accesso con cifs.
Se non ti da errori, poi passiamo a come modificare transmission.

@hiron: dal firmware originale devi semplicemente dargli il firmware che hai scaricato. Trovi domande e risposte sull'argomento sia nel post di riferimento che nelle pagine precedenti.

@tutti: ho creato uno script che installa e configura rsget.pl. Immagino questo farà la felicità di molti di voi, finalmente avremo il download manager con un semplice passo :D
Io l'ho provato e sembra andare alla perfezione, lo sto facendo testare anche a mrgima visto che per la realizzazione ho seguito la sua guida e ne ha tutto il merito.
Se tutto va bene, lo troverete nella prossima build.

djroby19
24-02-2011, 17:50
:read: Che ne pensate di immettere un tunnel ipv6 anonimo che funziona come nel firmware stock tramite dhcp lo passa su tutta la rete?

peg1987
24-02-2011, 17:51
Grazie mille coatto per la disponibilità! Addesso lo creo l'ultente perchè al momento non ce ne è nessuno configurato visto che tutti hanno pieno accesso al disco che viene visto come unità di rete!
Ti faccio sapere!

Aggiornamento:
mi da questo errore

root@ManuRouter:~# mount.cifs //10.0.0.108/Manu_Nas /mnt/NAS -o user=admin,passw
ord=admin
mount error: cifs filesystem not supported by the system
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g.man mount.cifs)

Quindi purtroppo credo che il il mio nas non lo supporti, però adesso faccio un'altra prova cambiando firmware al nas, perccato chè sia in ungherese! Tra l'altro questo firmware mi integra già trasmission, solo che mi usa la cpu del nas al 100!

Niente da fare, neppure con il FW moddato. Sul nas ho trasmission v.2.21, tu che versione hai messo nel router?

coatto87
24-02-2011, 17:53
:read: Che ne pensate di immettere un tunnel ipv6 anonimo che funziona come nel firmware stock tramite dhcp lo passa su tutta la rete?

Nel firmware stock c'è il tunnel ipv6? :mbe: :mbe: :mbe:
Mi sembra molto strano, da quello che ho capito è abbastanza limitato.
Poi anonimo boh veramente non capisco dove vuoi arrivare.

Il senso di avere questo tunnel ipv6 è quello di far in modo che anche chi è dietro nat (utenti fastweb) sia in qualche modo rintracciabile anche dall'esterno.

Io devo ancora capire a cosa ti serve, visto che non hai fastweb.
Comunque per l'ipv6 se ne sta prendendo cura morganfw, quindi per qualsiasi domanda bisogna aspettare prima che gli attivino sixxs.

markich
24-02-2011, 18:04
Nel firmware stock c'è il tunnel ipv6? :mbe: :mbe: :mbe:
Mi sembra molto strano, da quello che ho capito è abbastanza limitato.
Poi anonimo boh veramente non capisco dove vuoi arrivare.

Il senso di avere questo tunnel ipv6 è quello di far in modo che anche chi è dietro nat (utenti fastweb) sia in qualche modo rintracciabile anche dall'esterno.

Io devo ancora capire a cosa ti serve, visto che non hai fastweb.
Comunque per l'ipv6 se ne sta prendendo cura morganfw, quindi per qualsiasi domanda bisogna aspettare prima che gli attivino sixxs.

Quindi se è come dici tu è possibile avere una specie di IP pubblico con Fastweb tramite ipv6?

coatto87
24-02-2011, 18:06
Grazie mille coatto per la disponibilità! Addesso lo creo l'ultente perchè al momento non ce ne è nessuno configurato visto che tutti hanno pieno accesso al disco che viene visto come unità di rete!
Ti faccio sapere!

Aggiornamento:
mi da questo errore

root@ManuRouter:~# mount.cifs //10.0.0.108/Manu_Nas /mnt/NAS -o user=admin,passw
ord=admin
mount error: cifs filesystem not supported by the system
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g.man mount.cifs)

Quindi purtroppo credo che il il mio nas non lo supporti, però adesso faccio un'altra prova cambiando firmware al nas, perccato chè sia in ungherese!

Prova con mount -t cifs invece che mount.cifs.

EDIT:

prova anche cosi: mount -t cifs //<address>/<share> /mnt/<dir> -o unc=\\\\<address>\\<share>,ip=<address>,user=<user>,pass=<pass>,dom=<domain>

coatto87
24-02-2011, 18:06
Si markich, è proprio cosi.

morganfw
24-02-2011, 18:17
Nel firmware stock c'è il tunnel ipv6? :mbe: :mbe: :mbe:
Mi sembra molto strano, da quello che ho capito è abbastanza limitato.
Poi anonimo boh veramente non capisco dove vuoi arrivare.

Il senso di avere questo tunnel ipv6 è quello di far in modo che anche chi è dietro nat (utenti fastweb) sia in qualche modo rintracciabile anche dall'esterno.

Io devo ancora capire a cosa ti serve, visto che non hai fastweb.
Comunque per l'ipv6 se ne sta prendendo cura morganfw, quindi per qualsiasi domanda bisogna aspettare prima che gli attivino sixxs.

Sul firmware stock il tunnel IPv6 anonimo? :mc:
Mi sembra proprio di no, cioè, è un termine improprio e molto poco corretto.
Nei firmware stock successivi al .68 c'è l'opzione IPv6, ma attenzione, NON effettua tunnel IPv6, son due cose totalmente differenti!

Praticamente abilitando quell'opzione, il router effettua i DNSLookup provando ad includere anche gli indirizzi IPv6.

Quando si prova a connettere un PC, lo stesso effettua prima una richiesta IPv6 al router e, se non trova l'UPLINK in IPv6 "droppa" la connessione e la fà andare in timeout, quindi il PC ritenta la connessione in IPv4 ed ovviamente la stabilisce con successo.

A parte il fatto che l'opzione IPv6 sul firmware stock è abbastanza "buggata", con alcune volte dei "lag" pazzeschi, il discorso serio è che se non si ha un ISP che supporta IPv6 (quindi sulla WAN del WNDR3.7K), suddetta opzione sul firmware stock serve a poco o nulla, dato che si utilizzerebbe IPv6 solo in locale (credo!), e dato che gli ISP italiani più blasonati non hanno attivo IPv6 sulle loro connessioni (alcuni hanno ancora i DSLAM con su il firmware del 2003)... direi che questa opzione è totalmente I-NU-TI-LE o quasi!!!

Per il discorso SixXS ed Aiccu... attendo la Subnet e la Reverse DNS, che, nel peggiore dei casi dovrebbero permettermi di richiederle Martedì 1 Marzo e poi credo ci sia il solito processo di approvazione... quindi vi farò sapere non appena potrò fare test attendibili.

morganfw
24-02-2011, 18:40
Quindi se è come dici tu è possibile avere una specie di IP pubblico con Fastweb tramite ipv6?

Praticamente non una specie, ma un IPv6 pubblico in modo da essere raggiungibili non solo dalla MAN, ma anche su Internet.
Ovviamente è un Tunnel IPv6inIPv4, prima abbiamo provato freenet6 col client gw6c, ma sembra non ci sia nulla da fare.
Adesso proveremo SixXS con Aiccu e vedremo se saremo più "fortunati". :)

djroby19
24-02-2011, 18:46
Sul firmware stock il tunnel IPv6 anonimo? :mc:
Mi sembra proprio di no, cioè, è un termine improprio e molto poco corretto.
Nei firmware stock successivi al .68 c'è l'opzione IPv6, ma attenzione, NON effettua tunnel IPv6, son due cose totalmente differenti!

Praticamente abilitando quell'opzione, il router effettua i DNSLookup provando ad includere anche gli indirizzi IPv6.

Quando si prova a connettere un PC, lo stesso effettua prima una richiesta IPv6 al router e, se non trova l'UPLINK in IPv6 "droppa" la connessione e la fà andare in timeout, quindi il PC ritenta la connessione in IPv4 ed ovviamente la stabilisce con successo.

A parte il fatto che l'opzione IPv6 sul firmware stock è abbastanza "buggata", con alcune volte dei "lag" pazzeschi, il discorso serio è che se non si ha un ISP che supporta IPv6 (quindi sulla WAN del WNDR3.7K), suddetta opzione sul firmware stock serve a poco o nulla, dato che si utilizzerebbe IPv6 solo in locale (credo!), e dato che gli ISP italiani più blasonati non hanno attivo IPv6 sulle loro connessioni (alcuni hanno ancora i DSLAM con su il firmware del 2003)... direi che questa opzione è totalmente I-NU-TI-LE o quasi!!!

Per il discorso SixXS ed Aiccu... attendo la Subnet e la Reverse DNS, che, nel peggiore dei casi dovrebbero permettermi di richiederle Martedì 1 Marzo e poi credo ci sia il solito processo di approvazione... quindi vi farò sapere non appena potrò fare test attendibili.

Ok mi hai convinto caro..........:D

djroby19
24-02-2011, 18:49
Esiste un modo per far aprire le porte automaticamente del mio nas quando le richiede senza aprirle manualmente dal firewall di openwrt così restano chiuse quando non servono :rolleyes:

morganfw
24-02-2011, 18:54
Esiste un modo per far aprire le porte automaticamente del mio nas quando le richiede senza aprirle manualmente dal firewall di openwrt così restano chiuse quando non servono :rolleyes:

Il NAS ha l'opzione UPnP?
Se sì, hai abilitato l'UPnP sul NAS?
Se l'hai abilitato e non và, potrebbe essere lo stesso problema di eMule AdunanzA su Win, cioè devi aprirle manualmente sul Firewall di OpenWRT e tenerle aperte, non c'è nessun'altro metodo, oppure ha qualche problema l'UPnP sul NAS.

coatto87
24-02-2011, 18:58
Il NAS ha l'opzione UPnP?
Se sì, hai abilitato l'UPnP sul NAS?
Se l'hai abilitato e non và, è lo stesso problema di eMule AdunanzA su Win, cioè devi aprirle manualmente sul Firewall di OpenWRT e tenerle aperte, non c'è nessun'altro metodo.

Alt: usa questa versione :D http://downloads.sourceforge.net/project/amule-adunanza/aMule-AdunanzA%20%28Windows%29/Windows%20latest%20available/aMule-AdunanzA-2010.1-2.2.6.7z?r=http%3A%2F%2Fsourceforge.net%2Fprojects%2Famule-adunanza%2Ffiles%2FaMule-AdunanzA%2520%2528Windows%2529%2FWindows%2520latest%2520available%2F&ts=1298573837&use_mirror=fastbull

djroby19
24-02-2011, 19:00
Il NAS ha l'opzione UPnP?
Se sì, hai abilitato l'UPnP sul NAS?
Se l'hai abilitato e non và, potrebbe essere lo stesso problema di eMule AdunanzA su Win, cioè devi aprirle manualmente sul Firewall di OpenWRT e tenerle aperte, non c'è nessun'altro metodo, oppure ha qualche problema l'UPnP sul NAS.

Ok grazie.....:D

morganfw
24-02-2011, 19:01
Alt: usa questa versione :D http://downloads.sourceforge.net/project/amule-adunanza/aMule-AdunanzA%20%28Windows%29/Windows%20latest%20available/aMule-AdunanzA-2010.1-2.2.6.7z?r=http%3A%2F%2Fsourceforge.net%2Fprojects%2Famule-adunanza%2Ffiles%2FaMule-AdunanzA%2520%2528Windows%2529%2FWindows%2520latest%2520available%2F&ts=1298573837&use_mirror=fastbull

E chi si muove coatto87!!!
La provo subito... anzi... PRIMA!!! :)

coatto87
24-02-2011, 19:02
Ok grazie.....:D

Che fai, metti le mie build nuove senza che le annuncio? :sofico:

morganfw
24-02-2011, 19:20
Che fai, metti le mie build nuove senza che le annuncio? :sofico:

Domandone... che forse me la sono persa... che fine ha fatto il Kernel 2.6.36/2.6.37???

Come mai siamo tornati al 2.6.32???

coatto87
24-02-2011, 19:21
Domandone... che forse me la sono persa... che fine ha fatto il Kernel 2.6.36/2.6.37???

Come mai siamo tornati al 2.6.32???

Per lasciare la possibilità di installare i pacchetti aggiuntivi :)

morganfw
24-02-2011, 19:25
Per lasciare la possibilità di installare i pacchetti aggiuntivi :)

No, perchè il 2.6.36/37 andava veramente bene!!!
E col 2.6.32 ed il mulo a manetta su Fibra100, mi sembra che il router ogni tanto si inceppa sulle ARP... ma devo testare a fondo!

shoxblackify
24-02-2011, 19:27
Nel firmware stock c'è il tunnel ipv6? :mbe: :mbe: :mbe:
Mi sembra molto strano, da quello che ho capito è abbastanza limitato.
Poi anonimo boh veramente non capisco dove vuoi arrivare.

Il senso di avere questo tunnel ipv6 è quello di far in modo che anche chi è dietro nat (utenti fastweb) sia in qualche modo rintracciabile anche dall'esterno.

Io devo ancora capire a cosa ti serve, visto che non hai fastweb.
Comunque per l'ipv6 se ne sta prendendo cura morganfw, quindi per qualsiasi domanda bisogna aspettare prima che gli attivino sixxs.

confermo anke io , c'è l'ipv6 nell' ultima versione del firmw stock

djroby19
24-02-2011, 19:28
Che fai, metti le mie build nuove senza che le annuncio? :sofico:
E certo che beta tester sono se nò? :D

coatto87
24-02-2011, 19:29
E certo che beta tester sono se nò? :D

Ahahaha, allora le devo nascondere le build :D
Li ci sono alcune cose carine che sto testando, ma non ve le dico per ora :sofico:

djroby19
24-02-2011, 19:35
Ahahaha, allora le devo nascondere le build :D
Li ci sono alcune cose carine che sto testando, ma non ve le dico per ora :sofico:

Sono curioso che cosettine ci sono?:eek:

peg1987
24-02-2011, 19:35
Prova con mount -t cifs invece che mount.cifs.

EDIT:

prova anche cosi: mount -t cifs //<address>/<share> /mnt/<dir> -o unc=\\\\<address>\\<share>,ip=<address>,user=<user>,pass=<pass>,dom=<domain>


Allora ho provato, per ora la prima cosa che hai suggerito.
Ora mi da errore perchè dice no such device, quindi deduco di aver sbagliato io lo share, cioè la condivisione. Credevo che fosse il nome del mio dispositivo in rete, invece non sembra essere così..boh farò ancora delle prove!

Ho controlalto il nas (ho visto che il firmware stock e quello moddato vanno contemporanemente!) e ho visto che lo share è Volume_1. Ho provato anche con questo nome ma nulla, sempre no such device.
Ho visto però una cosa strana sembrerebbe che il nas abbia 2 indirizzi ip:
10.0.0.108
e
10.0.0.100
che sono rispettivamente HTTP_Host e REMOTE_ADDR.
Se provo con il secondo, non da lo stesso errore, ma dice semplicemnte failed. Però devo togliere \Volume_1, altrimenti da sempre no such device.


Ah nel comando mount -t cifs //<address>/<share> /mnt/<dir> -o unc=\\\\<address>\\<share>,ip=<address>,user=<user>,pass=<pass>,dom=<domain> le perentesi angolari le devo lasciare? Perchè se le tolgo dice non such device, se le lascio no such file.

djroby19
24-02-2011, 19:56
No, perchè il 2.6.36/37 andava veramente bene!!!
E col 2.6.32 ed il mulo a manetta su Fibra100, mi sembra che il router ogni tanto si inceppa sulle ARP... ma devo testare a fondo!
Infatti siamo rimasti un pò indietro hahhahahahaa
Vogliamo l'ultimo kernel hihhihihh:ciapet:

morganfw
24-02-2011, 20:03
Alt: usa questa versione :D http://downloads.sourceforge.net/project/amule-adunanza/aMule-AdunanzA%20%28Windows%29/Windows%20latest%20available/aMule-AdunanzA-2010.1-2.2.6.7z?r=http%3A%2F%2Fsourceforge.net%2Fprojects%2Famule-adunanza%2Ffiles%2FaMule-AdunanzA%2520%2528Windows%2529%2FWindows%2520latest%2520available%2F&ts=1298573837&use_mirror=fastbull

Ok, installata, sulla tabella UPnP del WNDR3.7k non appare nulla, però come connessione KAdu mi dà OK, quindi direi che funziona... provo i DL e poi vediamo se può sostituire eMule AdunanzA a tutti gli effetti!

peg1987
24-02-2011, 20:10
Infatti siamo rimasti un pò indietro hahhahahahaa
Vogliamo l'ultimo kernel hihhihihh:ciapet:

Mi ricordo che siamo tornati al kernel vecchio perchè altrimenti tutte le applicazioni che si potevano scaricare ed installare avevano dei problemi in quanto compilate per il kernel vecchio! Se avesse dovuto ricompilarle tutte per il nuovo kernerl sarebbe stato un lavoro immenso. Tra l'altro ricoro che coatto disse che tra il kernel nuovo e vecchio c'erano pochissime differenze!

coatto87
24-02-2011, 20:58
Infatti siamo rimasti un pò indietro hahhahahahaa
Vogliamo l'ultimo kernel hihhihihh:ciapet:

Non è che siamo rimasti indietro, siamo tornati in linea con la configurazione di default di OpenWrt per quanto riguarda il kernel, ovvero usiamo la 2.6.32.29.

Per aggiornare alla 2.6.37 e mantenere la compatibilità con i pacchetti aggiuntivi, avrei dovuto ricompilare l'intera repository e upparla, insomma un lavoro che con la mia linea non posso assolutamente fare :D

Non ho visto differenze significative tra la build con il 2.6.32.29 e il 2.6.37 quindi preferisco mantenere la compatibilità e darvi modo di installare i pacchetti aggiuntivi.

Le novità che ho testato sulla nuova build sono:

1. installazione pacchetti su usb attivata di default, non serve più alcuna modifica
2. realizzato script per installare rsget.pl senza alcuna fatica con script di avvio/stop (qui i ringraziamenti vanno a mrgima visto che ho seguito la sua guida per creare il tutto)

edit: il download manager (rsget.pl) è carino, gestibile da interfaccia web, non me l'aspettavo, è la ciliegina sulla torta :D

Kicco_lsd
24-02-2011, 21:06
Rsget installato di default!!! Grandissimi!!! Sbavo in attesa... misà tanto che mi dovrò comprare un bel hard disk da 2Tera per il WNDR3700!

baila
24-02-2011, 21:19
Se non mi sbaglio devi solo aprire la porta 80 sul firewall.


Qualcuno può confermare?
Cmq per ora viaggi a da dio l'ultima release del firmware di Coatto :)

mrgima
24-02-2011, 21:24
edit: il download manager (rsget.pl) è carino, gestibile da interfaccia web, non me l'aspettavo, è la ciliegina sulla torta :D

mah... carino, si, non di più ;) con fileserve e qualche altro provider funziona alla grande, questo è l'importante. mi pare che con rapidshare non funzioni. l'interfaccia web è strana, inserire nuovi link è un po' macchinoso, però il tutto è sufficientemente funzionale.


Rsget installato di default!!! Grandissimi!!! Sbavo in attesa... misà tanto che mi dovrò comprare un bel hard disk da 2Tera per il WNDR3700!

già fatto!!! :asd:


P.S. A proposito, coatto, ti ricordo che se mi fornisci amule adunanza compilato per questo kernel provo ad installarlo. Ti ricordo anche che mi resta solo domani sera perché sabato torna mia moglie :D :D :D

coatto87
24-02-2011, 21:30
Con rapidshare ti posso assicurare che funziona, l'ho provato poco fa.
Si è strano ma molto funzionale, una volta capito come funziona è veramente uno spettacolo.
Supporta poi le liste in txt con i link, utile.

A proposito di dischi da 2tb, c'è un noto sito che sta vendendo dei western digital a 68 euro sped inclusa, direi un'offerta da non lasciarsi scappare con questo router :D

Per amule adunanza, ormai sono a letto ( vi scrivo dall'ipad ) ma domani mattina lo compilo, promesso :)

morganfw
24-02-2011, 21:32
Qualcuno può confermare?
Cmq per ora viaggi a da dio l'ultima release del firmware di Coatto :)

A me personalmente solo con la Redirect non funzionava, quindi su /etc/config/firewall ho inserito una Rule ed una Redirect.
Inoltre da remoto non mi connetto direttamente sulla 80, ma ho inserito come porta la 8080 (per un po' più di "sicurezza"):

config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Router-WebGUI'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_ip' 'IPROUTER (Es: 10.0.0.1)'
option 'dest_port' '80'

config 'redirect'
option '_name' 'Router-WebGUI'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '8080'
option 'dest_ip' 'IPROUTER (Es: 10.0.0.1)'
option 'dest_port' '80'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'

con le 2 regole sopra basta connettersi da remoto ad http://TuoIPPubblico:8080 e vieni rediretto alla GUI del router.

Stesso discorso vale per SSH, ma ovviamente bisogna cambiare le porte sulle Rule e Redirect.

Kicco_lsd
24-02-2011, 21:34
Per esprimermi lo dovrò provare... ad es. io uso molto Netload, dubito abbia l'immensa compatibilità che ha jDownloader, ma magari col tempo diventerà più completo!

morganfw
24-02-2011, 21:35
Con rapidshare ti posso assicurare che funziona, l'ho provato poco fa.
Si è strano ma molto funzionale, una volta capito come funziona è veramente uno spettacolo.
Supporta poi le liste in txt con i link, utile.

A proposito di dischi da 2tb, c'è un noto sito che sta vendendo dei western digital a 68 euro sped inclusa, direi un'offerta da non lasciarsi scappare con questo router :D

Per amule adunanza, ormai sono a letto ( vi scrivo dall'ipad ) ma domani mattina lo compilo, promesso :)

Attenti ai WD Green... sono a 5400 RPM e 64 MB di cache, solo e dico SOLO come storage vanno bene (ne ho uno da 1.5 TB sul PC), ma su alcuni NAS si "addormentano"
iPad 64 GB Wi-Fi + 3G?

coatto87
24-02-2011, 21:39
Attenti ai WD Green... sono a 5400 RPM e 64 MB di cache, solo e dico SOLO come storage vanno bene (ne ho uno da 1.5 TB sul PC), ma su alcuni NAS si "addormentano"
iPad 64 GB Wi-Fi + 3G?

È il wd elements, non so cosa usa :)

Per l'iPad, è il 32 Gb WiFi + 3G comprato a giugno dell'anno scorso ma sto aspettando il 2 marzo...se sul nuovo ci sono features interessanti potrei fare la pazzia e cambiarlo :sofico:

TheDarkAngel
24-02-2011, 21:41
Piccola nuova guida:

EDIT

inutile :D

coatto87
24-02-2011, 21:43
su input c'è gia drop, non basta quello? :)

mrgima
24-02-2011, 21:44
Per esprimermi lo dovrò provare... ad es. io uso molto Netload, dubito abbia l'immensa compatibilità che ha jDownloader, ma magari col tempo diventerà più completo!

ho usato jdownloader poche volte (scarico poco) e mi è sembrato molto ben fatto. dubito che rsget.pl possa reggere il confronto...

dubito anche che rsget.pl possa crescere col tempo perché, se non ho capito male, l'autore crede di essere arrivato a un ottimo livello di maturità e aspetta di tirar su un po' di soldi prima di mettersi a lavorare ad un rinnovamento.


Attenti ai WD Green... sono a 5400 RPM e 64 MB di cache, solo e dico SOLO come storage vanno bene (ne ho uno da 1.5 TB sul PC), ma su alcuni NAS si "addormentano"
iPad 64 GB Wi-Fi + 3G?

beh certo, se lo metti in un box usb e lo attacchi al router lo usi solo come storage. io ho preso un samsung hd204ui pure lui 5400rpm.

morganfw
24-02-2011, 21:44
È il wd elements, non so cosa usa :)

Per l'iPad, è il 32 Gb WiFi + 3G comprato a giugno dell'anno scorso ma sto aspettando il 2 marzo...se sul nuovo ci sono features interessanti potrei fare la pazzia e cambiarlo :sofico:

Il WD Elements dovrebbe usare gli HDD WD di fascia medio-bassa a 7.2k RPM, quindi non ci sono problemi.

Di iPad io ho il 32 GB Wi-Fi (regalo) ed il 64 GB Wi-Fi + 3G, ma mi sa che dopo il 2 Marzo se ci saranno cose interessanti, farò anch'io svendita... 2 al prezzo di uno (scherzo! :Prrr:)

TheDarkAngel
24-02-2011, 21:46
su input c'è gia drop, non basta quello? :)

con il tuo ultimo firmware mi risulta reject entrambi :mbe: che sia colpa delle mie impostazioni vecchie?

coatto87
24-02-2011, 21:48
con il tuo ultimo firmware mi risulta reject entrambi :mbe: che sia colpa delle mie impostazioni vecchie?

eh si, drop l'ho messo qualche build fa dopo che qualcuno mi aveva fatto notare che le porte non erano stealthed :)

TheDarkAngel
24-02-2011, 21:50
eh si, drop l'ho messo qualche build fa dopo che qualcuno mi aveva fatto notare che le porte non erano stealthed :)

ah ottimo :D
si comunque basta mettere drop per i pacchetti ricevuti, non so che problemi possa dare metterlo anche per quelli in uscita :stordita:

mrgima
24-02-2011, 21:50
Il WD Elements dovrebbe usare gli HDD WD di fascia medio-bassa a 7.2k RPM, quindi non ci sono problemi.

ma tanto il throughput non è comunque tappato dall'usb?

TheDarkAngel
24-02-2011, 21:51
ma tanto il throughput non è comunque tappato dall'usb?

Abbondantemente ;)

morganfw
24-02-2011, 21:51
ho usato jdownloader poche volte (scarico poco) e mi è sembrato molto ben fatto. dubito che rsget.pl possa reggere il confronto...

dubito anche che rsget.pl possa crescere col tempo perché, se non ho capito male, l'autore crede di essere arrivato a un ottimo livello di maturità e aspetta di tirar su un po' di soldi prima di mettersi a lavorare ad un rinnovamento.




beh certo, se lo metti in un box usb e lo attacchi al router lo usi solo come storage. io ho preso un samsung hd204ui pure lui 5400rpm.

Si ma su USB le prestazioni non è che siano eccelse per i miei gusti... a parte che dipende tanto dal controller USB che c'è sul box... io per storage ho messo su un NAS fatto in casa composto da Motherboard per PC con CPU Athlon II, 2 GB di RAM DDR2, 4 HDD da 2 TB, Sk di rete Gigabit e FreeNAS, diciamo che "viaggicchia" oltre al ReadyNAS Duo che ho preso con un offertona che non potevo rifiutate ed utilizzo per altro.

mrgima
24-02-2011, 21:54
Si ma su USB le prestazioni non è che siano eccelse per i miei gusti... a parte che dipende tanto dal controller USB che c'è sul box... io per storage ho messo su un NAS fatto in casa composto da Motherboard per PC con CPU Athlon II, 2 GB di RAM DDR2, 4 HDD da 2 TB, Sk di rete Gigabit e FreeNAS, diciamo che "viaggicchia" oltre al ReadyNAS Duo che ho preso con un offertona che non potevo rifiutate ed utilizzo per altro.

certo morgan, quello che dici tu è tutto giusto. pure a me l'usb fa abbastanza cagare relativamente alle prestazioni di I/O. però si parlava di hd da collegare al wndr :)

morganfw
24-02-2011, 21:57
ah ottimo :D
si comunque basta mettere drop per i pacchetti ricevuti, non so che problemi possa dare metterlo anche per quelli in uscita :stordita:

Non vi sto seguendo...
Perchè vorreste "DROPPARE" i pacchetti in output?

TheDarkAngel
24-02-2011, 21:58
Non vi sto seguendo...
Perchè vorreste "DROPPARE" i pacchetti in output?

Mia momentanea follia :p

morganfw
24-02-2011, 21:59
certo morgan, quello che dici tu è tutto giusto. pure a me l'usb fa abbastanza cagare relativamente alle prestazioni di I/O. però si parlava di hd da collegare al wndr :)

Sì, ma infatti parlavo anch'io di questo... infatti ho messo solo una chiavetta USB da 16 GB per extra storage dei pacchetti, tutto il resto è su NAS.
Perchè non ti fai anche tu un FreeNAS? :D :D :D

Kicco_lsd
24-02-2011, 22:00
Attenti ai WD Green... sono a 5400 RPM e 64 MB di cache, solo e dico SOLO come storage vanno bene (ne ho uno da 1.5 TB sul PC), ma su alcuni NAS si "addormentano"
iPad 64 GB Wi-Fi + 3G?

Io ne ho due di WD Green (1.5tb e 2tb) entrambi sono stati sul NAS synology e hanno un ottimo transfer rate (saturano le possibilità del mio DS110j), non mi hanno mai dato problemi nello streaming 1080p e nessun addormentamento... te che problemi hai avuto?

morganfw
24-02-2011, 22:02
Mia momentanea follia :p

E cmq l'opzione DROP è la più grande invenzione che abbiano potuto inventare sulle IPTABLES, fà il suo dovere, è omertoso e se lo metti su bene insieme alle IPTABLES non riesce a "bucarti" nemmeno Linus Torvalds con tutti i suoi parenti! :D

mrgima
24-02-2011, 22:06
Sì, ma infatti parlavo anch'io di questo... infatti ho messo solo una chiavetta USB da 16 GB per extra storage dei pacchetti, tutto il resto è su NAS.
Perchè non ti fai anche tu un FreeNAS? :D :D :D

Ho passato più di un mesetto a decidere come sistemare la rete e i vari apparecchi in casa nuova. Ho escluso una soluzione come la tua con FreeNAS perché non ho spazio per sistemare un muletto, mia moglie non gradirebbe e non lo utilizzerei abbastanza per giustificarne i consumi. Poi ho escluso anche un QNAP/Synology nel momento in cui ho capito che con un hd collegato al wndrt riesco a fare tutto quello che mi serve (fondamentalmente accentramento dei contenuti multimediali e streaming, backup dei dati e ogni tanto qualche download). Al wndr è collegata anche una chiavetta usb così l'hd lo accendo solo quando mi serve. Per ora così sto bene :)

coatto87
24-02-2011, 22:07
Io grazie a questo router non ho più la necessità di comprare un nas.
Il mio uso è quello di scaricare con Transmission e vedere mkv 1080p e iso bluray presi dall'hdd collegato al wndr su un nmt in sala.
Vi dico che anche i bluray non fanno una minima piega, vanno perfettamente.

baila
24-02-2011, 22:08
A me personalmente solo con la Redirect non funzionava, quindi su /etc/config/firewall ho inserito una Rule ed una Redirect.
Inoltre da remoto non mi connetto direttamente sulla 80, ma ho inserito come porta la 8080 (per un po' più di "sicurezza"):

config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Router-WebGUI'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_ip' 'IPROUTER (Es: 10.0.0.1)'
option 'dest_port' '80'

config 'redirect'
option '_name' 'Router-WebGUI'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '8080'
option 'dest_ip' 'IPROUTER (Es: 10.0.0.1)'
option 'dest_port' '80'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'

con le 2 regole sopra basta connettersi da remoto ad http://TuoIPPubblico:8080 e vieni rediretto alla GUI del router.

Stesso discorso vale per SSH, ma ovviamente bisogna cambiare le porte sulle Rule e Redirect.

Grazie,me lo metto nei preferiti ;)
Chissà mai che un giorno non prenda dimestichezza con sto Linuz :)

morganfw
24-02-2011, 22:09
Io ne ho due di WD Green (1.5tb e 2tb) entrambi sono stati sul NAS synology e hanno un ottimo transfer rate (saturano le possibilità del mio DS110j), non mi hanno mai dato problemi nello streaming 1080p e nessun addormentamento... te che problemi hai avuto?

Sì, ma infatti dicevo che alcuni utenti su alcuni tipi di NAS hanno avuto quel problema.
Io sul ReadyNAS Duo ho provato il Green da 1.5 TB e 2 TB, dopo un tot di tempo in cui non si utilizzava, cadeva in catalessi, e per risvegliarlo si doveva riavviare il NAS, premetto che avevo disabilitato tutte le opzioni di Sleep/Spin HDD sul NAS, ma si addormentava lo stesso, alla fine li ho messi sul PC come Storage, tanto il S.O. ce l'ho sul Velociraptor ed ho sostituito gli HDD del NAS con 2 Seagate Barracuda 7200.12 da 2 TB cadauno, veloci, freschi e silenziosi, anche se credo che di silenziosi come il WD Green ce ne sono pochi!

In ogni caso nemmeno io ho mai avuto problemi di Streaming o Transfer Rate, ma solo di "sonno" dei WD Green! :)

Kicco_lsd
24-02-2011, 22:11
@Coatto: Il WD Live è eccezionale sotto il punto di vista della potenza ma purtroppo le iso bluray non le digerisce proprio... le riproduce ma nn fa selezionare l'audio e spesso non lo riproduce proprio. Un vero peccato... te che player usi?

morganfw
24-02-2011, 22:12
Io grazie a questo router non ho più la necessità di comprare un nas.
Il mio uso è quello di scaricare con Transmission e vedere mkv 1080p e iso bluray presi dall'hdd collegato al wndr su un nmt in sala.
Vi dico che anche i bluray non fanno una minima piega, vanno perfettamente.

Cmq io con la PS3 ho qualche problema di Streaming dal NAS attraverso il router via Wi-Fi, mentre scarico col mulo.

Con la XBOX360 non ho questo problema perchè ho preso il modulo 802.11n, ma in ogni caso i 1080p si vedono uno spettacolo!

baila
24-02-2011, 22:55
A me personalmente solo con la Redirect non funzionava, quindi su /etc/config/firewall ho inserito una Rule ed una Redirect.
Inoltre da remoto non mi connetto direttamente sulla 80, ma ho inserito come porta la 8080 (per un po' più di "sicurezza"):

config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Router-WebGUI'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_ip' 'IPROUTER (Es: 10.0.0.1)'
option 'dest_port' '80'

config 'redirect'
option '_name' 'Router-WebGUI'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '8080'
option 'dest_ip' 'IPROUTER (Es: 10.0.0.1)'
option 'dest_port' '80'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'

con le 2 regole sopra basta connettersi da remoto ad http://TuoIPPubblico:8080 e vieni rediretto alla GUI del router.

Stesso discorso vale per SSH, ma ovviamente bisogna cambiare le porte sulle Rule e Redirect.

Ma per modificare questi file devo posizionarmi in /etc/config/firewal?
Perchè fino a /etc/config ci arrivo,se proad andare su /etc/config/firewal mi dice -ash: cd: can't cd to /etc/config/firewall
Dove sbaglio?
grazie per eventuale risposta

morganfw
25-02-2011, 07:13
Ma per modificare questi file devo posizionarmi in /etc/config/firewal?
Perchè fino a /etc/config ci arrivo,se proad andare su /etc/config/firewal mi dice -ash: cd: can't cd to /etc/config/firewall
Dove sbaglio?
grazie per eventuale risposta

"firewall" è il file da editare non una cartella, ti consiglierei di lasciare perdere la riga di comando se non hai dimistichezza con Linux ed il comando "vi", oppure con i vari GUI tool WinSCP o CyberDuck.

Procedi così, entra nella GUI del router -> Rete -> Firewall fai click su aggiungi sotto Rules ed inserisci:

Nome: <Nome Regola (Es: Router-WebGUI)>
Source Zone: WAN
Protocollo: TCP
Destination Address: <IPRouter (Es: 10.0.0.1)>
Destination Port: 80

lascia tutti gli altri campi così come sono e fai click su "Salva", poi vai sotto Firewall -> "Redirections" e fai click su aggiungi:

Nome: <Nome Redirezione (Es: Router-WebGUI)>
Source Zone: WAN
Protocollo: TCP
External Port: 8080
Internal IP Address: <IPRouter (Es: 10.0.0.1)>
Internal Port: 80

anche qui lascia tutti gli altri campi così come sono e fai click su "Salva & applica" ed attendi che il router salvi le conf.
Successivamente apri un browser e connettiti ad http://TuoIPPubblico:8080 oppure se hai configurato un DynDNS a http://DynDNS:8080 e se hai fatto tutto correttamente dovrebbe apparirti l'interfaccia di Login di OpenWRT ed essere raggiungibile da ovunque su Internet... non è il massimo della sicurezza, quindi, se proprio ti serve, ti consiglio di impostare una password complessa con lettere maiuscole, minuscole e simboli.

baila
25-02-2011, 08:35
"firewall" è il file da editare non una cartella, ti consiglierei di lasciare perdere la riga di comando se non hai dimistichezza con Linux ed il comando "vi", oppure con i vari GUI tool WinSCP o CyberDuck.

Procedi così, entra nella GUI del router -> Rete -> Firewall fai click su aggiungi sotto Rules ed inserisci:

Nome: <Nome Regola (Es: Router-WebGUI)>
Source Zone: WAN
Protocollo: TCP
Destination Address: <IPRouter (Es: 10.0.0.1)>
Destination Port: 80

lascia tutti gli altri campi così come sono e fai click su "Salva", poi vai sotto Firewall -> "Redirections" e fai click su aggiungi:

Nome: <Nome Redirezione (Es: Router-WebGUI)>
Source Zone: WAN
Protocollo: TCP
External Port: 8080
Internal IP Address: <IPRouter (Es: 10.0.0.1)>
Internal Port: 80

anche qui lascia tutti gli altri campi così come sono e fai click su "Salva & applica" ed attendi che il router salvi le conf.
Successivamente apri un browser e connettiti ad http://TuoIPPubblico:8080 oppure se hai configurato un DynDNS a http://DynDNS:8080 e se hai fatto tutto correttamente dovrebbe apparirti l'interfaccia di Login di OpenWRT ed essere raggiungibile da ovunque su Internet... non è il massimo della sicurezza, quindi, se proprio ti serve, ti consiglio di impostare una password complessa con lettere maiuscole, minuscole e simboli.

Funziona alla perfezione,grazie...troppo gentile! ;)

Siamo a 2 giorni di uptime con firmware del 22 febbraio e tutto funziona alla perfezione! :sofico:

adryano
25-02-2011, 10:09
Con rapidshare ti posso assicurare che funziona, l'ho provato poco fa.
Si è strano ma molto funzionale, una volta capito come funziona è veramente uno spettacolo.
Supporta poi le liste in txt con i link, utile.

A proposito di dischi da 2tb, c'è un noto sito che sta vendendo dei western digital a 68 euro sped inclusa, direi un'offerta da non lasciarsi scappare con questo router :D

Per amule adunanza, ormai sono a letto ( vi scrivo dall'ipad ) ma domani mattina lo compilo, promesso :)

Volevo sapere se supporta anche gli account premium?

coatto87
25-02-2011, 10:12
Volevo sapere se supporta anche gli account premium?

Direi di si, qui vedo uno script: http://rsget.pl/#/getters/Premium/RapidShare/

adryano
25-02-2011, 10:20
Direi di si, qui vedo uno script: http://rsget.pl/#/getters/Premium/RapidShare/

Quindi mi sembra di capire che si possa fare solo con account premium rapidshare?

coatto87
25-02-2011, 10:20
Quindi mi sembra di capire che si possa fare solo con account premium rapidshare?

Al momento si.

coatto87
25-02-2011, 10:43
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 25 Febbraio 2011

Changelog:

25.Feb.2011


svn 25704
script "automatizzato" per l'installazione di rsget.pl (a patto che avete il disco montato correttamente in /mnt/sda1), basta digitare installa_rsget dalla console e sarà attivo non appena riavviate. Script init incluso ed è accessibile tramite browser sulla porta 7666
installazione dei pacchetti aggiuntivi abilitata di default, basta installare i pacchetti da console con l'opzione -dest usb (sempre a patto che il disco sia correttamente montato in /mnt/sda1)
Transmission aggiornato alla svn 12041 (2.21+)


http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

djroby19
25-02-2011, 17:13
Ieri ho aggiornato la tua build quella nella mia firma,l'unica cosa che ho cambiato e l'orario del wifi (es: accensione banda 0 alle ore 08:00 e la banda 1 alle ore 16:00)ieri sera l'ho impostato spegnimento di entrambi le bande alle 01:00 di notte oggi arrivo a casa e trovo impallato il router non navigo e non ho accesso alla gui......potrebbe essere questo?
Ora provo a rimettere tutti e due le bande alle 8:00 di mattina e spegnimento o1:00 di notte vediamo se e quì il problema.........;)

djroby19
25-02-2011, 17:15
Per il Kernel scherzavo ;) lo sò che e un lavoro enorme non mi permetterei mai di pretenderlo...........già la build e ottima così ma che scherzi.......:D :D :D :D

morganfw
25-02-2011, 18:26
OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 25 Febbraio 2011

Changelog:

25.Feb.2011


svn 25704
script "automatizzato" per l'installazione di rsget.pl (a patto che avete il disco montato correttamente in /mnt/sda1), basta digitare installa_rsget dalla console e sarà attivo non appena riavviate. Script init incluso ed è accessibile tramite browser sulla porta 7666
installazione dei pacchetti aggiuntivi abilitata di default, basta installare i pacchetti da console con l'opzione -dest usb (sempre a patto che il disco sia correttamente montato in /mnt/sda1)
Transmission aggiornato alla svn 12041 (2.21+)


http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

Sì coatto87, ma la "mia" povera versione IPv6 non la aggiorni? :)

coatto87
25-02-2011, 18:29
Io stavo aspettando una tua soluzione prima di aggiornarla :D

morganfw
25-02-2011, 18:33
Io stavo aspettando una tua soluzione prima di aggiornarla :D

Beh, sto tenendo UP il tunnel AYIYA, se SixXS non mi gioca brutti scherzi, Martedì potrò richiedere Subnet e Reverse DNS, poi da lì per fare i test non è che ci voglia molto, eccezioni escluse ovviamente!

E speriamo funzioni tutto a dovere, così poi vi divertirete a richiedere account a SixXS ed attendere e attendere e attendere... sono rigidi e spigolosi come non sò cosa!!! :muro:

djroby19
25-02-2011, 18:33
Ieri ho aggiornato la tua build quella nella mia firma,l'unica cosa che ho cambiato e l'orario del wifi (es: accensione banda 0 alle ore 08:00 e la banda 1 alle ore 16:00)ieri sera l'ho impostato spegnimento di entrambi le bande alle 01:00 di notte oggi arrivo a casa e trovo impallato il router non navigo e non ho accesso alla gui......potrebbe essere questo?
Ora provo a rimettere tutti e due le bande alle 8:00 di mattina e spegnimento o1:00 di notte vediamo se e quì il problema.........;)

Coatto dove sei????????????:D

coatto87
25-02-2011, 18:39
Coatto dove sei????????????:D

Ho finito ora di installare Lion sull'imac :D
Ho un brutto sospetto, riprova a vedere se hai lo stesso errore...

djroby19
25-02-2011, 18:41
Ho finito ora di installare Lion sull'imac :D
Ho un brutto sospetto, riprova a vedere se hai lo stesso errore...

ok domani ti faccio sapere...........

morganfw
25-02-2011, 18:45
Ho finito ora di installare Lion sull'imac :D
Ho un brutto sospetto, riprova a vedere se hai lo stesso errore...

Ma stò Thunderbolt sui nuovi MacBook come lo vedi? :D
Altro che USB e WNDR3.7K!

coatto87
25-02-2011, 18:48
Ma stò Thunderbolt sui nuovi MacBook come lo vedi? :D
Altro che USB e WNDR3.7K!

Ahahaha al momento lo vedo inutile :D
Comunque io mi accontento dei 20-22 MB/s che ho dall'usb del wndr :D
Sono più che necessari per tutto quello che devo fare :)

hiron
25-02-2011, 19:22
Come modem mi sono procurato grazie ad un amico un Dlink DSL-300T.
Com'è a livello di prestazioni e compatibilità con il 3700???
Ci perdo tempo e gli aggiorno il fw con uno moddato oppure lascio perdere e prendo un modem + recente??

mrgima
25-02-2011, 19:35
@coatto ti scrivo qua perché hai la casella piena:

Sto andando avanti col debug di rsget.pl.

Ti risulta che, al momento dell'avvio dell'initscript, la variabile $HOME corrisponda a / piuttosto che a /root, com'è invece successivamente? Credo che sia questo il problema....

Infatti ho temporaneamente risolto con un "ln -s /mnt/sda1/rsget.pl .rsget.pl" lanciato da /.



buona serata! :)

hiron
26-02-2011, 00:15
@coatto87
Ho appena installato il tuo firmware e devo ammettere di essere rimasto un pò spiazzato!!
Mi potresti aiutare a configurarlo al meglio e intanto a far partire la connessione adsl? :p
L'ho connesso ad un Dlink DSL-300t con firmware "moddato", come faccio a farglielo riconoscere? Se metto "bridge" nel modem e poi vado nel router, non c'è pppoa tra le opzioni in "wan"!!
Aiuto!!!! :help:

p.s. mi serve il pppoa per Tiscali!

morganfw
26-02-2011, 01:01
@coatto87
Ho appena installato il tuo firmware e devo ammettere di essere rimasto un pò spiazzato!!
Mi potresti aiutare a configurarlo al meglio e intanto a far partire la connessione adsl? :p
L'ho connesso ad un Dlink DSL-300t con firmware "moddato", come faccio a farglielo riconoscere? Se metto "bridge" nel modem e poi vado nel router, non c'è pppoa tra le opzioni in "wan"!!
Aiuto!!!! :help:

p.s. mi serve il pppoa per Tiscali!

Tiscali funziona anche in PPPoE-LLC, perlomeno tutti i modem che ho installato io su Tiscali vanno sia in PPPoA-VCmux che in PPPoE-LLC... in ogni caso dai un occhio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34189397&postcount=2766

alla fine una volta settato il Bridge PPPoE, configuri tutto dal WNDR3.7K, le configurazioni son standard.

EDIT: Oppure, se vuoi proprio PPPoA (non ho ti saprei dire se funziona, io non utilizzo modem perchè ho Fastweb), installa "ppp-mod-pppoa" da Sistema -> Software, mi raccomando, prima fai click su "Aggiorna lista pacchetti"...

shoxblackify
26-02-2011, 01:35
Tiscali funziona anche in PPPoE-LLC, perlomeno tutti i modem che ho installato io su Tiscali vanno sia in PPPoA-VCmux che in PPPoE-LLC... in ogni caso dai un occhio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34189397&postcount=2766

alla fine una volta settato il Bridge PPPoE, configuri tutto dal WNDR3.7K, le configurazioni son standard.

ciao morgan , bentornato :sofico:

anke a me serve una bella configurazione con sto wndr.... ehmm mi sonoo già persoo!

morganfw
26-02-2011, 08:56
ciao morgan , bentornato :sofico:

anke a me serve una bella configurazione con sto wndr.... ehmm mi sonoo già persoo!

Ciao e grazie, non dirmi che hai di nuovo bloccato il WNDR3.7K :Prrr:
cosa dovresti configurare? Non aveva fatto tutto coatto87?

coatto87
26-02-2011, 09:39
Ciao e grazie, non dirmi che hai di nuovo bloccato il WNDR3.7K :Prrr:
cosa dovresti configurare? Non aveva fatto tutto coatto87?

Oggi sarai contento: https://dev.openwrt.org/changeset/25715 :D

Io un po' meno, devo ricompilare tutto :fagiano:

morganfw
26-02-2011, 09:48
Oggi sarai contento: https://dev.openwrt.org/changeset/25715 :D

Io un po' meno, devo ricompilare tutto :fagiano:

Nuòòòòò... è uscito il 2.6.37.1 ufficiale!!! :D
Beh coatto87, parliamoci chiaro, se dal 2.6.32 al 2.6.37 non cambia molto e col secondo si preserva molto più spazio... direi che va bene il 2.6.32, anche se sai com'è, aiutando anch'io la comunità Linux, ho sempre l'ultimo kernel dev (sono al 2.6.38.2 mi pare), installato sui PC con Ubuntu, anzi, su uno sono alla caccia di bug, ho installato la Alpha 2 di Ubuntu 11.04 Natty...

In ogni caso fai te... lo sai che io non pretendo nulla, ma se vorrai compilare il 2.6.37.1, spero che lo compilerai anche sulla IPv6... :fagiano:

P.S.: Ma il nostro amico arokh cosa sta combinando? E' da un po' che non lo seguo...

coatto87
26-02-2011, 09:51
Nuòòòòò... è uscito il 2.6.37.1 ufficiale!!! :D
Beh coatto87, parliamoci chiaro, se dal 2.6.32 al 2.6.37 non cambia molto e col secondo si preserva molto più spazio... direi che va bene il 2.6.32, anche se sai com'è, aiutando anch'io la comunità Linux, ho sempre l'ultimo kernel dev (sono al 2.6.38.2 mi pare), installato sui PC con Ubuntu, anzi, su uno sono alla caccia di bug, ho installato la Alpha 2 di Ubuntu 11.04 Natty...

In ogni caso fai te... lo sai che io non pretendo nulla, ma se vorrai compilare il 2.6.37.1, spero che lo compilerai anche sulla IPv6... :fagiano:

Eheehhe non ho scelta :D
Fosse stato per me, saremmo sul 2.6.37 già da qualche tempo ma sono dovuto tornare indietro per mantenere la compatibilità con i pacchetti aggiuntivi.
Ora che è diventato "ufficiale", sono obbligato ad usarlo perché verranno ricompilati anche i pacchetti aggiuntivi usando questo kernel :D
Ora l'unico problema è che Parallels non funziona su Lion, devo convertire la vm per vmware che dovrebbe funzionare ;)

morganfw
26-02-2011, 10:00
Eheehhe non ho scelta :D
Fosse stato per me, saremmo sul 2.6.37 già da qualche tempo ma sono dovuto tornare indietro per mantenere la compatibilità con i pacchetti aggiuntivi.
Ora che è diventato "ufficiale", sono obbligato ad usarlo perché verranno ricompilati anche i pacchetti aggiuntivi usando questo kernel :D
Ora l'unico problema è che Parallels non funziona su Lion, devo convertire la vm per vmware che dovrebbe funzionare ;)

Beh allora se non hai scelta... :sofico:

Ah già tu sei già su Lion... ma come viaggia?

Parlavo dell'amico arokh... e vedo brutte cose su IPv6 Ticket #8940 (https://dev.openwrt.org/ticket/8940), potevo stare zitto... o meglio... non scrivere! :muro:

coatto87
26-02-2011, 10:04
Beh allora se non hai scelta... :sofico:

Ah già tu sei già su Lion... ma come viaggia?

Parlavo dell'amico arokh... e vedo brutte cose su IPv6 Ticket #8940 (https://dev.openwrt.org/ticket/8940), potevo stare zitto... o meglio... non scrivere! :muro:

Guarda, io l'avevo installato su una partizione da 50gb essendo sempre un sistema operativo ancora in fase beta.
Ti devo dire che viaggia come un treno, è fantastico (se hai già l'iPad potrai capire, sono state riportate tante funzioni) :D
Non nascondo che ora attendo l'evolversi delle "beta", se non esce niente nei prossimi giorni lo installo al posto di Snow Leopard ;)

Uhm, probabile che dipenda da questo più che dal kernel: https://dev.openwrt.org/changeset/25722

In ogni caso aspetto prima di ricompilare :D

morganfw
26-02-2011, 10:13
Guarda, io l'avevo installato su una partizione da 50gb essendo sempre un sistema operativo ancora in fase beta.
Ti devo dire che viaggia come un treno, è fantastico (se hai già l'iPad potrai capire, sono state riportate tante funzioni) :D
Non nascondo che ora attendo l'evolversi delle "beta", se non esce niente nei prossimi giorni lo installo al posto di Snow Leopard ;)

Uhm, probabile che dipenda da questo più che dal kernel: https://dev.openwrt.org/changeset/25722

In ogni caso aspetto prima di ricompilare :D

Sì, hanno spostato il make del netfilter sotto gli extra, ma quello sembra solo per tftp... in ogni caso dentro il ticket di arokh sembra ci sia la patch, quindi... sospiro di sollievo...

Sì attendi prima di compilare... almeno fino a stasera direi... e... non dimenticare anche la IPv6 :help: :D

Esco, ci becchiamo più tardi!!!

shoxblackify
26-02-2011, 11:18
buongiorno

@coatto; ma siamo sicuri che il wifi è migliorato tantissimo....????

ho messo la build aggiornata a ieri (25/02) stamattina ho provato a connettermi

in wifi nell'appartamento di sotto (saranno 15 metri scarsi... di distanza da dove sono situati i router) bene , non è stato verso che mi ha fatto connettere , i ssid wirelles sul pc me li trova ma non mi ha fatto connettere , ho riportato il pc sopra e guarda caso si è connesso senza problemi , la distanza non c'entra nulla perchè è proprio la connessione che non arrivava sul pc, ora i giudizi te li lascio a te....

e-hope
26-02-2011, 11:57
Salve a tutti. Sono interessato all'acquisto di un Router senza modem per il mio ufficio dove dispongo di una presa LAN con connessione internet a 20Mega. Devo collegarci 3 PC, una fotocopiatrice di rete, e un NAS che deve contenere i dati e il database da condividere sui 3 pc.
Mi date qualche consiglio su cosa acquistare, come configurare tale rete?

Io avevo pensavo al Netgear WNDR3700, con switch e NAS della stessa NetGear oppure di Buffalo, Synology, Qnap o altri con doppio Hard Disk Western Digital RE3 da 500GB in raid mirror...

Aspetto suggerimenti di voi esperti visto che è la prima volta che configuro una rete...grazie

baila
26-02-2011, 12:17
buongiorno

@coatto; ma siamo sicuri che il wifi è migliorato tantissimo....????

ho messo la build aggiornata a ieri (25/02) stamattina ho provato a connettermi

in wifi nell'appartamento di sotto (saranno 15 metri scarsi... di distanza da dove sono situati i router) bene , non è stato verso che mi ha fatto connettere , i ssid wirelles sul pc me li trova ma non mi ha fatto connettere , ho riportato il pc sopra e guarda caso si è connesso senza problemi , la distanza non c'entra nulla perchè è proprio la connessione che non arrivava sul pc, ora i giudizi te li lascio a te....

Anch'io ho notato questa con quella del 22 di febbraio :fagiano:

coatto87
26-02-2011, 12:43
Il wifi è migliorato tantissimo, chi l'ha provato oltre a me afferma la stessa cosa.
Purtroppo quando riportate queste cose non date molte informazioni, così è difficile capire.
Ma immagino che il problema sia nella vostra configurazione.
Ad esempio, a quanti dbm avete impostato la potenza di trasmissione?


Per il resto, purtroppo il tentativo di convertire la macchina virtuale da Parallels a Vmware non è andato a buon fine.
Per fortuna che avevo una copia di backup :D
Devo trovare un modo per portare tutto l'ambiente di sviluppo su una nuova installazione di Ubuntu senza perdere troppo tempo :(

morganfw
26-02-2011, 12:57
Il wifi è migliorato tantissimo, chi l'ha provato oltre a me afferma la stessa cosa.
Purtroppo quando riportate queste cose non date molte informazioni, così è difficile capire.
Ma immagino che il problema sia nella vostra configurazione.
Ad esempio, a quanti dbm avete impostato la potenza di trasmissione?


Per il resto, purtroppo il tentativo di convertire la macchina virtuale da Parallels a Vmware non è andato a buon fine.
Per fortuna che avevo una copia di backup :D
Devo trovare un modo per portare tutto l'ambiente di sviluppo su una nuova installazione di Ubuntu senza perdere troppo tempo :(

Onestamente la 2.4 GHz mi sembra migliorata (canale 11 a 20dBm 40MHz 2nd channel below, quindi diciamo standard).

Mentre la 5 GHz leggermente peggiorata (canale 36 a 17dbm 40MHz 2nd channel above).

Sulla 5 GHz col router in orizzontale ed il client in camera con in mezzo solo un muro divisorio, adesso ho RSSI a circa 60/68 dBm, prima era sui 55 dBm...

Come al solito continuo ad effettuare test. :)

shoxblackify
26-02-2011, 13:00
Il wifi è migliorato tantissimo, chi l'ha provato oltre a me afferma la stessa cosa.
Purtroppo quando riportate queste cose non date molte informazioni, così è difficile capire.
Ma immagino che il problema sia nella vostra configurazione.
Ad esempio, a quanti dbm avete impostato la potenza di trasmissione?


Per il resto, purtroppo il tentativo di convertire la macchina virtuale da Parallels a Vmware non è andato a buon fine.
Per fortuna che avevo una copia di backup :D
Devo trovare un modo per portare tutto l'ambiente di sviluppo su una nuova installazione di Ubuntu senza perdere troppo tempo :(

screenshots

radio 0 e radio 1

l'impostazione della potenza di trasmiss. l'ho lasciata di "default" cioè io non ho toccato nulla

http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110226135928_radio 0.png


http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110226140000_radio 1.png

coatto87
26-02-2011, 13:00
Sulla banda a 2.4GHz ti consiglio di usare 27dBm.
Mentre su quella a 5GHz personalmente non posso dare un parere, io la tengo disattivata.

coatto87
26-02-2011, 13:01
shox, su impostazioni di base metti 40 Mhz e 2channel above.
Parlo sempre di quella a 2.4GHz, per l'altra non posso aiutarvi, non la uso.

morganfw
26-02-2011, 13:05
Sulla banda a 2.4GHz ti consiglio di usare 27dBm.
Mentre su quella a 5GHz personalmente non posso dare un parere, io la tengo disattivata.

La 2.4 GHz con 27 dBm a me peggiora un bel po' la ricezione, ma saranno i miei client, dato che li ho misti a 300/150 e 54 Mbps ed in più ho lo Skypephone che riceve max a 20 dBm, a 27 dBm non si connette nemmeno se lo prendo a martellate :muro:

morganfw
26-02-2011, 13:13
Il wifi è migliorato tantissimo, chi l'ha provato oltre a me afferma la stessa cosa.
Purtroppo quando riportate queste cose non date molte informazioni, così è difficile capire.
Ma immagino che il problema sia nella vostra configurazione.
Ad esempio, a quanti dbm avete impostato la potenza di trasmissione?


Per il resto, purtroppo il tentativo di convertire la macchina virtuale da Parallels a Vmware non è andato a buon fine.
Per fortuna che avevo una copia di backup :D
Devo trovare un modo per portare tutto l'ambiente di sviluppo su una nuova installazione di Ubuntu senza perdere troppo tempo :(

Per Parallels su Lion dai 1 occhio qui... se non lo hai già fatto... http://forum.parallels.com/showthread.php?p=439715#post439715

coatto87
26-02-2011, 13:16
Sarei propenso ad aspettare una nuova versione di Parallels che supporti Lion, non mi sembra molto funzionale quel workaround :D

morganfw
26-02-2011, 13:20
Sarei propenso ad aspettare una nuova versione di Parallels che supporti Lion, non mi sembra molto funzionale quel workaround :D

Per compilare la build se ti fa comodo, forse (e dico forse) ti potrei dare momentaneamente una partizione su un VPS con CentOS 5.5...

shoxblackify
26-02-2011, 13:20
shox, su impostazioni di base metti 40 Mhz e 2channel above.
Parlo sempre di quella a 2.4GHz, per l'altra non posso aiutarvi, non la uso.

okkk ho messo a 27 db e 40 mhz 2channel above !! ;) ( ma above o belove ??? .morgan prima ha scritto di mettere su belove :) ))

e wualààààààààà mi compaiono i 150 Mpbs sul pc :)

ora devo provare a collegarmi allontanandomi un po dai router per vedere cosa succede.......

morganfw
26-02-2011, 13:24
okkk ho messo a 27 db e 40 mhz 2channel above !! ;) ( ma above o belove ??? .morgan prima ha scritto belove :) ))

e wualààààààààà mi compaiono i 150 Mpbs sul pc :)

ora devo provare a collegarmi allontanandomi un po dai router per vedere cosa succede.......

Allora, se scegli above ti fa bonding sui canali sopra a quello scelto (Es.: 6 e superiori), se scegli below ti farà bonding sui canali sotto (Es.: 6 ed inferiori), io ho messo canale 11 perchè è quello meno affollato nel mio condominio (lo si può vedere con InSSider), quindi ho dovuto per forza mettere below perchè altrimenti quel maledetto Skypephone non và.

shoxblackify
26-02-2011, 13:35
Allora, se scegli above ti fa bonding sui canali sopra a quello scelto (Es.: 6 e superiori), se scegli below ti farà bonding sui canali sotto (Es.: 6 ed inferiori), io ho messo canale 11 perchè è quello meno affollato nel mio condominio (lo si può vedere con InSSider), quindi ho dovuto per forza mettere below perchè altrimenti quel maledetto Skypephone non và.

holàà ciao :) anche io c'è l'ho a 11 però come l'ho messo a 27 db adesso sta picconando come segnale ;) ma se nn fi ma connettere ora che mi allontanerò andando nell'appartamento di giù lo sfascioooooooo :D

morganfw
26-02-2011, 13:40
holàà ciao :) anche io c'è l'ho a 11 però come l'ho messo a 27 db adesso sta picconando come segnale ;) ma se nn fi ma connettere ora che mi allontanerò andando nell'appartamento di giù lo sfascioooooooo :D

Ma hai il router in orizzontale appoggiato su un piano?
Oppure in verticale sullo stand in dotazione?

shoxblackify
26-02-2011, 13:44
Ma hai il router in orizzontale appoggiato su un piano?
Oppure in verticale sullo stand in dotazione?


sullo stand in dotazione ce l'ho . è più sexy o no ??? ahhahahahaaaa:D tu come c'è l'hai

morgan cmq il wifi sta viaggiando di brutto adesso :rolleyes: è più veloce di un missile ------- :Prrr: :Prrr:

shoxblackify
26-02-2011, 13:50
:D :D :D

http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110226145414_Immagine.png

coatto87
26-02-2011, 13:52
morgan cmq il wifi sta viaggiando di brutto adesso :rolleyes: è più veloce di un missile ------- :Prrr: :Prrr:

Vedi, tante volte invece di lamentarsi basta poco :D

morganfw
26-02-2011, 13:57
sullo stand in dotazione ce l'ho . è più sexy o no ??? ahhahahahaaaa:D tu come c'è l'hai

morgan cmq il wifi sta viaggiando di brutto adesso :rolleyes: è più veloce di un missile ------- :Prrr: :Prrr:

Te l'ho chiesto perchè consigliano di tenerlo sullo stand dato che avendo 8 antenne interne la ricezione del segnale si amplifica di brutto (ed è verissimo)!!!
Io per il momento lo tengo orizzontale perchè non posso fare altrimenti, ma molto presto farò la "relocation" mettendolo in verticale.

Ho provato diverse volte la ricezione sulla 2.4 GHz, col router in orizzontale faccio i -35/-40 dBm di RSSI, in verticale fà paura... -20/-25 dBm!!!

morganfw
26-02-2011, 13:59
Vedi, tante volte invece di lamentarsi basta poco :D

Certo! Basta modificare le impostazioni "AD-HOC"... ed abbiamo un altro cliente soddisfatto! :D :D :D

coatto87
26-02-2011, 13:59
Comunque niente, vmware non è riuscito a convertire con successo la macchina virtuale sul quale avevo tutto l'ambiente.
Dovrò usare Snow Leopard + Parallels per compilare il firmware almeno fino a quando Parallels non diventa compatibile con Lion.

Morgan mi stavo dimenticando ma se hai un iPad jailbroken avrei un regaletto per te (produzione propria) :)

morganfw
26-02-2011, 14:02
Comunque niente, vmware non è riuscito a convertire con successo la macchina virtuale sul quale avevo tutto l'ambiente.
Dovrò usare Snow Leopard + Parallels per compilare il firmware almeno fino a quando Parallels non diventa compatibile con Lion.

Morgan mi stavo dimenticando ma se hai un iPad jailbroken avrei un regaletto per te (produzione propria) :)

Cazzarola, li vorrei vendere entrambi e quindi ho messo di nuovo su il FW stock senza JB, dato che se viene qualcuno a vederli devono essere "impeccabili".

Ho l'iPhone 3Gs JB... fà lo stesso? :)
E poi... di cosa si tratta? Mi hai incuriosito...

coatto87
26-02-2011, 14:03
Cazzarola, li vorrei vendere entrambi e quindi ho messo di nuovo su il FW stock senza JB, dato che se viene qualcuno a vederli devono essere "impeccabili".

Ho l'iPhone 3Gs JB... fà lo stesso? :)
E poi... di cosa si tratta? Mi hai incuriosito...

Ok, il risultato non è lo stesso ma è accettabile.
Ti faccio avere tutto in privato ;)

djroby19
26-02-2011, 14:13
Ho un piccolo problema...come mai la mia ps3 in wifi si connette e in ethernet no? ho usato le stesse impostazioni....
Come si mette in dmz su openwrt?:eek:

coatto87
26-02-2011, 14:15
Ho un piccolo problema...come mai la mia ps3 in wifi si connette e in ethernet no? ho usato le stesse impostazioni....
Come si mette in dmz su openwrt?:eek:

Forse dovrai regolare le impostazioni di rete sulla ps3? :D
E poi il dmz non te lo consiglio, la ps3 sfrutta benissimo l'upnp di openwrt, testato su black ops :)

djroby19
26-02-2011, 14:19
Forse dovrai regolare le impostazioni di rete sulla ps3? :D
E poi il dmz non te lo consiglio, la ps3 sfrutta benissimo l'upnp di openwrt, testato su black ops :)

Che dici fino quà ci arrivo:D le ho impostate come quelle del wifi la cosa strana che funzionava ora no

coatto87
26-02-2011, 14:21
Che dici fino quà ci arrivo:D le ho impostate come quelle del wifi la cosa strana che funzionava ora no

Io ho la ps3 collegata rigorosamente col cavo, ti assicuro che non ci sono problemi :)

djroby19
26-02-2011, 14:21
Che dici fino quà ci arrivo:D le ho impostate come quelle del wifi la cosa strana che funzionava ora no

Come si mette dmz in openwrt?:D

coatto87
26-02-2011, 14:25
Come si mette dmz in openwrt?:D

Lo sai che non mi sono mai posto il problema? :D
Non è una cosa che mi attira particolarmente, specialmente se esiste ed è ben funzionante l'UPnP.
Immagino però che tu debba aggiungere sul firewall una regola che accetta tutte le connessioni sulle porte di quell'ip.

e-hope
26-02-2011, 14:26
Salve a tutti. Sono interessato all'acquisto di un Router senza modem per il mio ufficio dove dispongo di una presa LAN con connessione internet a 20Mega. Devo collegarci 3 PC, una fotocopiatrice di rete, e un NAS che deve contenere i dati e il database da condividere sui 3 pc.
Mi date qualche consiglio su cosa acquistare, come configurare tale rete?

Io avevo pensavo al Netgear WNDR3700, con switch e NAS della stessa NetGear oppure di Buffalo, Synology, Qnap o altri con doppio Hard Disk Western Digital RE3 da 500GB in raid mirror...

Aspetto suggerimenti di voi esperti visto che è la prima volta che configuro una rete...grazie

chi mi risponde? :( oppure dove posso chiedere consigli per l'acquisto, visto che il nuovo post aperto mi è stato chiuso dal moderatore?

shoxblackify
26-02-2011, 14:38
Ragà se provo a portare il pc nell'altro appartamento di giù mi salta tutto.....

è proprio strano , non è una questione neanke di segnale scarso o discreto che arriva , sul pc salta proprio l'aggancio al wifi , come s emi vorrebbe dire che non sono per nulla collegato al wifi

bisogna cambiare qualche impostazione ?????

morganfw
26-02-2011, 14:45
Ragà se provo a portare il pc nell'altro appartamento di giù mi salta tutto.....

è proprio strano , non è una questione neanke di segnale scarso o discreto che arriva , sul pc salta proprio l'aggancio al wifi , come s emi vorrebbe dire che non sono per nulla collegato al wifi

bisogna cambiare qualche impostazione ?????

Le impostazioni sul router vanno bene così come sono... però, se hai impostato il canale 11 sulla 2.4GHz, prova a mettere 40MHz and 2nd channel below dato che molti client Wireless non accettano canali sopra l'undici.

morganfw
26-02-2011, 14:56
Salve a tutti. Sono interessato all'acquisto di un Router senza modem per il mio ufficio dove dispongo di una presa LAN con connessione internet a 20Mega. Devo collegarci 3 PC, una fotocopiatrice di rete, e un NAS che deve contenere i dati e il database da condividere sui 3 pc.
Mi date qualche consiglio su cosa acquistare, come configurare tale rete?

Io avevo pensavo al Netgear WNDR3700, con switch e NAS della stessa NetGear oppure di Buffalo, Synology, Qnap o altri con doppio Hard Disk Western Digital RE3 da 500GB in raid mirror...

Aspetto suggerimenti di voi esperti visto che è la prima volta che configuro una rete...grazie

chi mi risponde? :( oppure dove posso chiedere consigli per l'acquisto, visto che il nuovo post aperto mi è stato chiuso dal moderatore?

Il WNDR3700v1 per il momento è il miglior router Wi-Fi in circolazione ed ha 1 porta WAN, 1 USB e 4 porte LAN (Switch), quindi puoi acquistarlo tranquillamente.

Per quanto riguarda la rete, a quanto ho capito vuoi fare tutto cablato, quindi nessun problema per quanto riguarda switch, NAS, Stampante e 3 PC connessi al router, alla fine sono apparati indipendenti, quindi non prendono le configurazioni dal router se non solo per l'IP ed annessi, solo che per l'acquisto degli apparati che andresti a connettere al WNDR3700, dipende da te e dall'utilizzo che ne andrai a fare, IMHO è una questione molto personale, quindi informati in giro sui vari NAS, HDD, Switch che potrebbero essere più adatti alle tue esigenze.

baila
26-02-2011, 15:01
Tra l'altro facendo il Internet Connectivity Evaluation Tool (http://www.microsoft.com/windows/using/tools/igd/default.mspx) di Microzoz il nostro Open-WRT by Coatto risulta pienanamente conforme a tutti i test :O

shoxblackify
26-02-2011, 15:06
Le impostazioni sul router vanno bene così come sono... però, se hai impostato il canale 11 sulla 2.4GHz, prova a mettere 40MHz and 2nd channel below dato che molti client Wireless non accettano canali sopra l'undici.

ma adesso risulta attiva la 5 ghz non la 2.4 ... che devo fa , disattivo la 5 ghz e vado con la 2.4 con l'impostazione che mi hai detto tu ??

LucaZPF
26-02-2011, 16:53
Ciao, ho installato il fw di coatto e l'installazione non mi ha dato problemi....
ho il wndr3700 V1 e quindi ho installato la versione per il mio router....
volevo impostare il wi fi, ho lasciato tutto di default (e i led dei due canali wi fi erano accesi) ho impostato solo la chiave wep ....e adesso mi riporta il seguente messaggio:
Wireless is disabled or not associated

e ho notato che al posto di wlan0 e wlan1 adesso c'è (radio0.network1) e (radio1.network1)

se tolgo la chiave wep torna tutto a posto....aiuto:eek:

LucaZPF
26-02-2011, 17:13
noo, con wpa funziona:confused:

e-hope
26-02-2011, 18:59
Il WNDR3700v1 per il momento è il miglior router Wi-Fi in circolazione ed ha 1 porta WAN, 1 USB e 4 porte LAN (Switch), quindi puoi acquistarlo tranquillamente.

Per quanto riguarda la rete, a quanto ho capito vuoi fare tutto cablato, quindi nessun problema per quanto riguarda switch, NAS, Stampante e 3 PC connessi al router, alla fine sono apparati indipendenti, quindi non prendono le configurazioni dal router se non solo per l'IP ed annessi, solo che per l'acquisto degli apparati che andresti a connettere al WNDR3700, dipende da te e dall'utilizzo che ne andrai a fare, IMHO è una questione molto personale, quindi informati in giro sui vari NAS, HDD, Switch che potrebbero essere più adatti alle tue esigenze.

Ciao. Grazie per l'info. Ok...quale switch mi dici di prendere? grazie

morganfw
26-02-2011, 19:14
ma adesso risulta attiva la 5 ghz non la 2.4 ... che devo fa , disattivo la 5 ghz e vado con la 2.4 con l'impostazione che mi hai detto tu ??

Se metti la 2.4 GHz below, devi mettere la 5 GHz above e viceversa, altrimenti non funziona o l'una o l'altra.

morganfw
26-02-2011, 19:19
Ciao, ho installato il fw di coatto e l'installazione non mi ha dato problemi....
ho il wndr3700 V1 e quindi ho installato la versione per il mio router....
volevo impostare il wi fi, ho lasciato tutto di default (e i led dei due canali wi fi erano accesi) ho impostato solo la chiave wep ....e adesso mi riporta il seguente messaggio:
Wireless is disabled or not associated

e ho notato che al posto di wlan0 e wlan1 adesso c'è (radio0.network1) e (radio1.network1)

se tolgo la chiave wep torna tutto a posto....aiuto:eek:

Se vuoi sfruttare il Wi-Fi 802.11n alla massima potenza, seleziona 27 dBm sul 2.4 GHz, e 17 dBm sul 5 GHz, poi HT 40 MHz su entrambi i canali e WPA2-PSK come "crittografia", sempre se i tuoi client la supportano.

shoxblackify
26-02-2011, 19:19
Se metti la 2.4 GHz below, devi mettere la 5 GHz above e viceversa, altrimenti non funziona o l'una o l'altra.

AH okk questo non lo sapevo , cmq prima ho provato a disabilitare la 5Ghz spuntando "l'enable device" ohhh mi si è sparita completamente la connessione wirelles sia dal pc che anche sul router , infatti i LED sul display del router erano spenti , ho provato anche ad azionare manualemnte il pulsantino del wifi posto sulla parte frontale del router, niente, a riavviarlo niente lo stesso rimanevano spente e niente wifi , ho rispuntato quella voce e il wifi si è ripristinato! :mbe: :mbe: :mbe:

morganfw
26-02-2011, 19:21
Ciao. Grazie per l'info. Ok...quale switch mi dici di prendere? grazie

Beh, senz'altro uno switch Gigabit, ma come ti dicevo, la scelta è legata alle tue esigenze.

shoxblackify
26-02-2011, 19:43
@morgan , andiamo maluccio con il wifi :( se provo ad allontanarmi col pc dai router e neanke troppo come distanza , perde segnale e anche la connessione , sul firmware stock non succedava questo !!

purtroppo va approfondito questo discorso del wifi con le build openwrt .

morganfw
26-02-2011, 19:58
@morgan , andiamo maluccio con il wifi :( se provo ad allontanarmi col pc dai router e neanke troppo come distanza , perde segnale e anche la connessione , sul firmware stock non succedava questo !!

purtroppo va approfondito questo discorso del wifi con le build openwrt .

Se non mi dai maggiori info non posso aiutarti più di tanto, ma siamo sicuri che i tuoi client siano configurati correttamente?
Comunque in linea di massima prova queste impostazioni che vanno bene per tutti:
Per la 2.4 GHz
- Canale: 11 (ma cambialo se è troppo disturbato)
- Potenza di Trasmissione: 20dBm
- Modalità: 802.11g+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel below
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK

Per la 5 GHz
- Canale: 36
- Potenza di Trasmissione: 17dBm
- Modalità: 802.11a+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel above
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK

Attento pure a dove hai posizionato il router, se ci sono porte Scrigno di alluminio o parti metalliche estese c'è un degrado della connessione pazzesco!

shoxblackify
26-02-2011, 20:06
Se non mi dai maggiori info non posso aiutarti più di tanto, ma siamo sicuri che i tuoi client siano configurati correttamente?
Comunque in linea di massima prova queste impostazioni che vanno bene per tutti:
Per la 2.4 GHz
- Canale: 11 (ma cambialo se è troppo disturbato)
- Potenza di Trasmissione: 20dBm
- Modalità: 802.11g+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel below
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK

Per la 5 GHz
- Canale: 36
- Potenza di Trasmissione: 17dBm
- Modalità: 802.11a+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel above
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK

Attento pure a dove hai posizionato il router, se ci sono porte Scrigno di alluminio o parti metalliche estese c'è un degrado della connessione pazzesco!

azzz :mbe: :mbe: codice nazione U.S.A. ho lasciato io..........

mentre come canale radio 2.4 Ghz dell'altro router è impostato sempre su 11 ... lascio così o scendo e lo porto a 9 ....

può darsi che dipenda da questo e avviene il disturbo tra le frequenze wifi ????

LucaZPF
26-02-2011, 20:10
Bestia che performance:eek:
con il fw di coatto prendo due piani più sopra rispetto al router con un acer aspire one di 3 anni fa, segnale al 91%!
cosa mai vista nè con il DIR-855 nè con il wndr stock (arrivavo a 78-80%)

morganfw
26-02-2011, 20:19
azzz :mbe: :mbe: codice nazione U.S.A. ho lasciato io..........

mentre come canale radio 2.4 Ghz dell'altro router è impostato sempre su 11 ... lascio così o scendo e lo porto a 9 ....

può darsi che dipenda da questo e avviene il disturbo tra le frequenze wifi ????

Come nazione puoi lasciare quel che vuoi... è solo per i canali e non inficia sulle prestazioni Wi-Fi.
Ma hai un altro router Wi-Fi con impostato il canale 11?
Se sì, prova a mettere canale 1 oppure canale 6 sul WNDR3.7K ed in ogni caso il nome delle 2 reti Wi-Fi dev'essere diverso altrimenti i client si rincoglioniscono e non sanno quale segnale prendere fra i 2 router.

shoxblackify
26-02-2011, 20:26
Come nazione puoi lasciare quel che vuoi... è solo per i canali e non inficia sulle prestazioni Wi-Fi.
Ma hai un altro router Wi-Fi con impostato il canale 11?
Se sì, prova a mettere canale 1 oppure canale 6 sul WNDR3.7K ed in ogni caso il nome delle 2 reti Wi-Fi dev'essere diverso altrimenti i client si rincoglioniscono e non sanno quale segnale prendere fra i 2 router.

si ho il modem/router pirelli quelli di alice............ (anke se non ha più il firmw telecom)
il canale radio l'ho portato tra 9 e 11 , son rimasto sempre su questi due valori . ora sta su 11

cosa ci devo cambiare

p.s. ho messo a 6 il canale sulla 2.4Ghz del wndr .. ma bisogna testare adesso

Roddy
26-02-2011, 21:38
Bestia che performance:eek:
con il fw di coatto prendo due piani più sopra rispetto al router con un acer aspire one di 3 anni fa, segnale al 91%!
cosa mai vista nè con il DIR-855 nè con il wndr stock (arrivavo a 78-80%)

Col wndr stock avevi selezionato Europa come regione wireless?

morganfw
26-02-2011, 21:46
Col wndr stock avevi selezionato Europa come regione wireless?

Ciao Roddy, ho visto il tuo messaggio di là, scusami ma nell'ultimo periodo sono stato un bel po' incasinato, entro domani ti faccio avere l'accesso e tutto... :)

Kicco_lsd
26-02-2011, 23:57
Domanda per chi lo sta testando (il WiFi): I miglioramenti dell'ultimo firm di Coatto sono limitati alla 2.4Ghz? E' confermato che invece la 5Ghz ne risente negativamente? Il problema del link a 150Mbit, invece che 300? E' reale oppure limitato solo ad alcuni??

LucaZPF
26-02-2011, 23:59
Domanda per chi lo sta testando (il WiFi): I miglioramenti dell'ultimo firm di Coatto sono limitati alla 2.4Ghz? E' confermato che invece la 5Ghz ne risente negativamente? Il problema del link a 150Mbit, invece che 300? E' reale oppure limitato solo ad alcuni??

io ti posso confermare che la 2.4 è migliorata tanto...la 5GHZ purtroppo non lo so perchè ho solo un client vicinissimo ma non arriva a 300Mbit/s

Kicco_lsd
27-02-2011, 00:09
E' che col firmware stock la 5Ghz va da paura... lo streaming 1080p (scopo fondamentale per il quale ho preso il WNDR3700) è fluidissimo e temo che se col firmware OpenWRT andasse male poi si potrebbe incasinare anche con lo stock. Altra cosa strana è che leggevo che relativamente al channel bonding se sulla 2.4Ghz scegli above sulla 5 devi necessariamente below... sullo stock non funziona così io ad es. ho canale 1P + 5S sulla 2.4Ghz e 44P + 48S sulla 5Ghz

LucaZPF
27-02-2011, 00:34
Guarda, personalmente il wi fi non è fondamentale, soprattutto perchè in casa ho solo un client che mi becca la 5GHz, la PS3 è vicina e in streaming (con quello stock) effettivamente non ho mai avuto problemi....ti saprò dire con l'OpenWRT...


Chi mi può dare una mano con il cron?
vorrei far girare uno script ogni 10 minuti ma non ci riesco...
lo script lanciato in SSH manualmente funziona....nel cron ho messo questa riga:

*/10 * * * * sh /home/router/scripts/ip_reg/ip_change.sh

altra cosa, si può sfruttare la cartella www come web server? ho provato a creare una cartella ma non la vedo

e-hope
27-02-2011, 02:01
Beh, senz'altro uno switch Gigabit, ma come ti dicevo, la scelta è legata alle tue esigenze.

In che senso? ...come ti dicevo al router dovrei collegare 3 pc, una stampante di rete e un NAS doppio HD in raid 1. Cosa mi consigli?
grazie

djroby19
27-02-2011, 07:11
Buongiorno a tutti ...... confermo che con la 2.4 non vado oltre i 130 MBps...come mai?
Non si raggiunge i 300 MBps con il dd-wrt e firmware stock arrivavo a 270 MBps....
Confermo anche che la 5 ghz e peggiorata drasticamente almeno a me a perso 2 tacche...:eek:

morganfw
27-02-2011, 08:00
Buongiorno a tutti ...... confermo che con la 2.4 non vado oltre i 130 MBps...come mai?
Non si raggiunge i 300 MBps con il dd-wrt e firmware stock arrivavo a 270 MBps....
Confermo anche che la 5 ghz e peggiorata drasticamente almeno a me a perso 2 tacche...:eek:

La potenza del segnale non si dovrebbe misurare con le "tacche", oppure con che velocità viene riportata sui dettagli della scheda di rete su Windows, potrebbe essere molto fuorviante e dare valori errati.
Prova con InSSIDer che è abbastanza attendibile.

Inoltre, i 130 piuttosto che i 150 piuttosto che i 300 Mbps sono relativi alla tua rete LAN, ma se hai l'ADSL 7 o 20 Mega sono più che sufficienti, dato che la velocità su Internet dipende dalla velocità della WAN.

Come detto diverse volte, la Wi-Fi 2.4 GHz è influenzata da diversi fattori, fra cui i canali dei router che hai attorno, i microonde, i telefoni cordless, le parti metalliche estese ed altro... inoltre dipende anche dalle impostazioni del router e dei client, insomma... è una variabile molto ampia!

morganfw
27-02-2011, 08:02
Guarda, personalmente il wi fi non è fondamentale, soprattutto perchè in casa ho solo un client che mi becca la 5GHz, la PS3 è vicina e in streaming (con quello stock) effettivamente non ho mai avuto problemi....ti saprò dire con l'OpenWRT...


Chi mi può dare una mano con il cron?
vorrei far girare uno script ogni 10 minuti ma non ci riesco...
lo script lanciato in SSH manualmente funziona....nel cron ho messo questa riga:

*/10 * * * * sh /home/router/scripts/ip_reg/ip_change.sh

altra cosa, si può sfruttare la cartella www come web server? ho provato a creare una cartella ma non la vedo

Hai dato un
chmod +x /home/router/scripts/ip_reg/ip_change.sh
in modo da renderlo eseguibile per tutti?

morganfw
27-02-2011, 08:17
In che senso? ...come ti dicevo al router dovrei collegare 3 pc, una stampante di rete e un NAS doppio HD in raid 1. Cosa mi consigli?
grazie

Ci sono switch "managed" e "non managed".
I primi sono più potenti ed hanno maggiori capacità, solo che costano di più e devi configurarteli tu manualmente, puoi configurare le porte, SNMP, QoS, VLAN ecc.
Fra l'altro ormai quasi tutti non hanno più solo l'interfaccia CLI, ma anche la GUI, quindi rendono la vita più facile a chi non è troppo esperto.

I secondi sono "Plug'n'Play" e quindi attacchi gli apparati e fanno tutto loro, ma tu non hai nessuna o poche possibilità di configurazione.

In ogni caso se devi configurare lo switch per un ufficio, forse ti converrebbe quello managed con firewall incorporato così lui gestisce tutte le tue connessioni alleviando il carico sui client.

Se intendi marca e modello, devi guardare un po' in giro e magari chiedere a qualche amico/conoscente che ne ha già uno, in modo da fare un'acquisto "ponderato" qui così su due piedi non posso dirti quale andrebbe bene oppure no... in ogni caso per i Managed... dai un occhio ai Cisco.

morganfw
27-02-2011, 08:26
E' che col firmware stock la 5Ghz va da paura... lo streaming 1080p (scopo fondamentale per il quale ho preso il WNDR3700) è fluidissimo e temo che se col firmware OpenWRT andasse male poi si potrebbe incasinare anche con lo stock. Altra cosa strana è che leggevo che relativamente al channel bonding se sulla 2.4Ghz scegli above sulla 5 devi necessariamente below... sullo stock non funziona così io ad es. ho canale 1P + 5S sulla 2.4Ghz e 44P + 48S sulla 5Ghz

Beh, in genere se installi OpenWRT e poi non ti va bene la rete 5GHz per lo streaming 1080p, puoi sempre tornare al FW Stock senza incasinare nulla.
I driver Wi-Fi sono sempre software, quindi non è che ti rovinano i chip Wi-Fi, quando reinstalli il FW Stock via TFTP, lo stesso ti prende i driver Wi-Fi del FW Stock, quindi torna tutto come prima.

Per quanto riguarda il channel bonding, sul FW Stock è totalmente gestito dal Router, la possibilità di scegliere il canale superiore o inferiore è spesso prerogativa dei FW Modded.

morganfw
27-02-2011, 08:32
@coatto87
Hai ricompilato tutto tranne la IPv6?
:cry: :cry: :cry:

arakan74
27-02-2011, 08:35
E' che col firmware stock la 5Ghz va da paura... lo streaming 1080p (scopo fondamentale per il quale ho preso il WNDR3700) è fluidissimo e temo che se col firmware OpenWRT andasse male poi si potrebbe incasinare anche con lo stock. Altra cosa strana è che leggevo che relativamente al channel bonding se sulla 2.4Ghz scegli above sulla 5 devi necessariamente below... sullo stock non funziona così io ad es. ho canale 1P + 5S sulla 2.4Ghz e 44P + 48S sulla 5Ghz

Ciao...........anche io come te sono schiavo dello streaming......come MC uso un eb1501 e un tv live hd......ho da poco messo l'ultima firm di coatto, configurandolo come suggerito da morganfw


In linea di massima prova queste impostazioni che vanno bene per tutti:
Per la 2.4 GHz
- Canale: 11 (ma cambialo se è troppo disturbato)
- Potenza di Trasmissione: 20dBm
- Modalità: 802.11g+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel below
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK

Per la 5 GHz
- Canale: 36
- Potenza di Trasmissione: 17dBm
- Modalità: 802.11a+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel above
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK


Non ho percepito miglioramenti, anzi, forse il problema è la scelta dei canali.

Devo precisare che solo con alcuni mkw a 1080 ho talvolta delle piccole incertezze sia se sono connesso sulla banda 2.4 che 5.

CMQ
Tu hai provato il firm originale, come va??
Me lo consigli??
Ci potrebbero essere altri settaggi per il firm di coatto che posso provare??

Saluti

morganfw
27-02-2011, 08:44
Ciao...........anche io come te sono schiavo dello streaming......come MC uso un eb1501 e un tv live hd......ho da poco messo l'ultima firm di coatto, configurandolo come suggerito da morganfw


In linea di massima prova queste impostazioni che vanno bene per tutti:
Per la 2.4 GHz
- Canale: 11 (ma cambialo se è troppo disturbato)
- Potenza di Trasmissione: 20dBm
- Modalità: 802.11g+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel below
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK

Per la 5 GHz
- Canale: 36
- Potenza di Trasmissione: 17dBm
- Modalità: 802.11a+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel above
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK


Non ho percepito miglioramenti, anzi, forse il problema è la scelta dei canali.

Devo precisare che solo con alcuni mkw a 1080 ho talvolta delle piccole incertezze sia se sono connesso sulla banda 2.4 che 5.

CMQ
Tu hai provato il firm originale, come va??
Me lo consigli??
Ci potrebbero essere altri settaggi per il firm di coatto che posso provare??

Saluti

Ciao arakan,
scarica InSSIDer (http://files.metageek.net/downloads/inSSIDer-Installer-2.0.7.0126.exe) e vedi quanta gente hai attorno sul tuo stesso canale, calcola che di solito i canali 1, 6 ed 11 non si sovrappongono, però se hai troppi router attorno che trasmettono sullo stesso tuo canale, prova a spostarti di 2 canali sopra o sotto, questo vale solo per la 2.4 GHz, la 5 GHz non dovrebbe avere disturbi di sorta.

Per capire se sei connesso alla 2.4 GHz o alla 5 GHz puoi andare sulla GUI di OpenWRT sotto Rete -> Wifi e ti apparirà la pagina con i client connessi in Wi-Fi al Router, calcola che però devi mettere 2 nomi diversi alle 2 reti, io per esempio ho messo "NOME" alla 2.4 GHz e "NOME-5G" alla 5 GHz per essere distinguibili ovviamente.

arakan74
27-02-2011, 08:52
Ciao arakan,
scarica InSSIDer (http://files.metageek.net/downloads/inSSIDer-Installer-2.0.7.0126.exe) e vedi quanta gente hai attorno sul tuo stesso canale, calcola che di solito i canali 1, 6 ed 11 non si sovrappongono, però se hai troppi router attorno che trasmettono sullo stesso tuo canale, prova a spostarti di 2 canali sopra o sotto, questo vale solo per la 2.4 GHz, la 5 GHz non dovrebbe avere disturbi di sorta.

Per capire se sei connesso alla 2.4 GHz o alla 5 GHz puoi andare sulla GUI di OpenWRT sotto Rete -> Wifi e ti apparirà la pagina con i client connessi in Wi-Fi al Router, calcola che però devi mettere 2 nomi diversi alle 2 reti, io per esempio ho messo "NOME" alla 2.4 GHz e "NOME-5G" alla 5 GHz per essere distinguibili ovviamente.

Ciao e innanzitutto grazie.

Ho modificato il nome delle reti per evitare confusione.

devo fare la verifica dei canali anche se intorno c'è ben poco..........è comunque una cosa da fare.

Ho visto che in effetti passando dall'ultimo firm DD-WRT a quello di Coatto ho avuto un certo degrado.

Un altra cosa che leggo sulla maschera è il livello del rumore pari a -110, non so se è buono o non buono...........inoltre non riesco a salire oltre i 20db sulla 2.4 magari aumentando la potenza?!?!?!

morganfw
27-02-2011, 09:05
Ciao e innanzitutto grazie.

Ho modificato il nome delle reti per evitare confusione.

devo fare la verifica dei canali anche se intorno c'è ben poco..........è comunque una cosa da fare.

Ho visto che in effetti passando dall'ultimo firm DD-WRT a quello di Coatto ho avuto un certo degrado.

Un altra cosa che leggo sulla maschera è il livello del rumore pari a -110, non so se è buono o non buono...........inoltre non riesco a salire oltre i 20db sulla 2.4 magari aumentando la potenza?!?!?!

Per il Noise, più alto è, meglio è, praticamente è l'inverso del Signal:

Signal -> Basso vuol dire migliore ( -10 è ottimo, -98 è pessimo, infatti matematicamente parlando -10 è più alto di -98 :) )

Noise -> Alto vuol dire migliore (-98 è ottimo, -10 è pessimo)

Quindi direi che -110 dBm è un eccellente valore.

P.S.: Che rev. hai del router?

arakan74
27-02-2011, 09:11
Per il Noise, più alto è, meglio è, praticamente è l'inverso del Signal:

Signal -> Basso vuol dire migliore ( -10 è ottimo, -98 è pessimo, infatti matematicamente parlando -10 è più alto di -98 :) )

Noise -> Alto vuol dire migliore (-98 è ottimo, -10 è pessimo)

Quindi direi che -110 dBm è un eccellente valore.

P.S.: Che rev. hai del router?

Credo sia un V1 rev 17, ho letto il tuo blog........ma ho la scatola sul soppalco e ora non posso verificare con certezza, ma sono sicuro al 90% che sia una r17.

morganfw
27-02-2011, 09:19
Credo sia un V1 rev 17, ho letto il tuo blog........ma ho la scatola sul soppalco e ora non posso verificare con certezza, ma sono sicuro al 90% che sia una r17.

Sulla 2.4 GHz prova Canale "6", HT Mode "40MHz 2nd channel above" e Codice Nazione "00 - World".

Dimmi se va meglio... :D

baila
27-02-2011, 09:50
Sa qualcuno un giorno vorrà farmi dei screenshot di una corretta configurazione di Samba le ne sarei grato,ci ho provato anche prima ma non riesco a vedere la condivisione sulla rete Windows :mc:
Grazie ;)

mrgima
27-02-2011, 10:32
Sa qualcuno un giorno vorrà farmi dei screenshot di una corretta configurazione di Samba le ne sarei grato,ci ho provato anche prima ma non riesco a vedere la condivisione sulla rete Windows :mc:
Grazie ;)

Ecco a te:

http://img828.imageshack.us/img828/7218/openwrtsambaconfig.th.png (http://img828.imageshack.us/i/openwrtsambaconfig.png/)


Ovviamente devi assicurarti che le dir che vuoi condividere siano correttamente montate!

baila
27-02-2011, 10:42
Ecco a te:

http://img828.imageshack.us/img828/7218/openwrtsambaconfig.th.png (http://img828.imageshack.us/i/openwrtsambaconfig.png/)


Ovviamente devi assicurarti che le dir che vuoi condividere siano correttamente montate!

Io avevo seguita questa guida:

A questo punto dovremo creare la cartella "usb" nella directory "mnt"; questa potrebbe essere anche già esistente, cosa che ci permetterà di saltare al passaggio successivo, se invece "usb" non fosse presente in "mnt" dovremmo ricorrere al comando mkdir:

# mkdir /mnt/usb

Ora dovremo passare alla fase relativa al montaggio del supporto nel file system, il nostro comando sarà quindi il seguente:

# mount /dev/sda1 /mnt/usb

A questo punto la nostra pen drive dovrebbe essere pronta all'uso e il suo contenuto dovrebbe essere esplorabile tramite il comando cd.


Sulla condivisione di SAMBA sotto Shared Directories -> Path -> gli ho messo /mnt/usb
Però da Windows non c'è modo di vedere sto OpenWRT.
Devo riavviare il router ho posso restartare il processo su Iniscripts di LUCI?
C'è modo di veder un log per gli errori?

LucaZPF
27-02-2011, 10:47
Hai dato un
chmod +x /home/router/scripts/ip_reg/ip_change.sh
in modo da renderlo eseguibile per tutti?

yess...alla fine è andato


ho riscontrato due problemi.

1) la navigazione è lentissima, facendo i vari speedtest, risulta che ho 1/2 Mbit, mentre in realtà io ho una 7 Mega che arriva però a 6 Mbit per via del degrado della mia linea...

2) stamattina mi sveglio e ho dovuto resettare il router perchè era inaccessibile da SSH, web e ovviamente non assegnava IP ecc ecc...

manco a dirlo che per la navigazione lenta i miei utenti mi stanno già tartassando :mbe:

io ho il modem in bridge; ho visto quella nota per i modem i half-bridge.
Bridge e half bridge sono due cose diverse?
ciao grazie

coatto87
27-02-2011, 11:08
Ho letto al volo stamattina tutti i post che mi mancavano, spero di non scordarmene nessuno :D

@LucaZPF, per lo script che vedo che hai risolto, per la cartella www è esatto, puoi usarla come webserver.
Se la cartella non te la vede, ricordati di dargli chmod 755 alla cartella, vedrai che così va :)
Per il problema velocità dopo tot tempo, inaccessibile ecc. è un film già visto che riguarda chi ha half-bridge o qualcosa del genere.
Ora, TheDarkAngel mi ammazzerà ma dobbiamo ritrovare nel thread il suo ultimo workaround al problema e stavolta devo piazzarlo nel post di riferimento :D

@tutti quelli non soddisfatti del wifi: mi sento solo di consigliare 27dBm invece che 20.
Io non parlo di tacchette o cose del genere perché lasciano il tempo che trovano, dico solo che dove prima non prendeva con il fw stock, ora prende.

@djroby19: guarda bene la storia dei 40Mhz e i canali, influenzano la velocità di aggancio.

@baila: stai facendo un casino per montare sta pennetta :D
Ma scusa, in teoria con la configurazione che ho scritto dovrebbe essere già montata...perchè stai facendo tutto questo?

@morganfw: ho compilato ieri solo per testare come va con il nuovo kernel e il nuovo gcc, alla prossima aggiorno anche la tua ;)

hiron
27-02-2011, 11:12
Tiscali funziona anche in PPPoE-LLC, perlomeno tutti i modem che ho installato io su Tiscali vanno sia in PPPoA-VCmux che in PPPoE-LLC... in ogni caso dai un occhio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34189397&postcount=2766

alla fine una volta settato il Bridge PPPoE, configuri tutto dal WNDR3.7K, le configurazioni son standard.

EDIT: Oppure, se vuoi proprio PPPoA (non ho ti saprei dire se funziona, io non utilizzo modem perchè ho Fastweb), installa "ppp-mod-pppoa" da Sistema -> Software, mi raccomando, prima fai click su "Aggiorna lista pacchetti"...

Non funziona... :mad:
Ho provato di tutto ma mi dice in Rete --> WAN

Stato:
Interface not present or not connected yet

Scrivo tutti i dettagli... Modem dsl-300t con firmware moddato per abilitare le funzioni di router. Il suo ip è 192.168.1.1, DHCP abilitato e tutto il resto disabilitato. Se lo connetto da solo e imposto pppoa etc funziona alla perfezione. Se metto la connessione "BRIDGE" mi fa scegliere solo

coatto87
27-02-2011, 11:19
Non funziona... :mad:
Ho provato di tutto ma mi dice in Rete --> WAN

Stato:
Interface not present or not connected yet

Scrivo tutti i dettagli... Modem dsl-300t con firmware moddato per abilitare le funzioni di router. Il suo ip è 192.168.1.1, DHCP abilitato e tutto il resto disabilitato. Se lo connetto da solo e imposto pppoa etc funziona alla perfezione. Se metto la connessione "BRIDGE" mi fa scegliere solo

Posso solo dirti che se usi l'opzione 2 (ovvero installare kmod-ppoa) devi avere l'ultima versione che ho compilato (quella di ieri) perché è cambiato il kernel e se provi ad installare il pacchetto sul vecchio kernel o non lo installa o probabilmente vai incontro ad un brick.

Comunque pensavo di includerlo dalla prossima build, non sei il primo che ha fatto questa richiesta.

hiron
27-02-2011, 11:26
AIUTO!! :help:
Ho provato a seguire i consigli di morganfw ma non sono riuscito lo stesso a configurare la connessione... Metto i dettagli...
Router nuovo, appena sconfezionato passo direttamente al fw di coatto87 (ho letto per diversi giorni il thread e mi sembra il migliore :p).
Ebbene, non sono ancora riuscito a configurare la connessione WAN!! Ho una ADSL Tiscali 8 mega in pppoa, il modem/router è un DLINK DSL-300T con firmware moddato che funziona alla perfezione.

Premessa
L'ip del modem è 192.168.1.1, il cavo è connesso alla porta WAN del 3700, DHCP è attivo.
L'ip del 3700 è anche 192.168.1.1 (ma ho provato a metterlo su .0.1 senza cmq risolvere).

Allora, ho provato di tutto ma in Rete --> WAN mi dice sempre
Stato:
Interface not present or not connected yet
oppure mi da un ip (se metto DHCP) ma il pc connesso al 3700 non naviga.
AIUTO!! :help:
Se metto il modem in BRIDGE non trovo il pppoa nel 3700, se metto pppoe-> not connected.
Se imposto il modem per essere connesso in pppoa e metto il 3700 su DHCP, prende un ip ma non navigo lo stesso...
Dove sbaglio??

djroby19
27-02-2011, 11:32
[QUOTE=coatto87;34559689]Ho letto al volo stamattina tutti i post che mi mancavano, spero di non scordarmene nessuno :D

Per il problema velocità dopo tot tempo, inaccessibile ecc. è un film già visto che riguarda chi ha half-bridge o qualcosa del genere.
Ora, TheDarkAngel mi ammazzerà ma dobbiamo ritrovare nel thread il suo ultimo workaround al problema e stavolta devo piazzarlo nel post di riferimento :D




Ecco quà trovato per chi ha problemi di mode half bridge o bridge dovete impostare come e in figura........
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
:D

morganfw
27-02-2011, 11:40
Per tutti quelli che hanno "problemi" di portata Wi-Fi, oltre alle impostazioni, le regole (che valgono per tutti i router Wi-Fi) sono sempre uguali:

- Il router dovrebbe essere posizionato in verticale sullo stand che esce in dotazione (si guadagnano almeno 20 dBm);

- Il router dovrebbe essere posizionato il più possibile al centro della casa/appartamento;

- Il router NON dovrebbe essere posizionato vicino microonde, telefoni cordless, parti metalliche estese e/o tutto ciò che funziona a 2.4 GHz (per la 5 GHz teoricamente non dovrebbero esserci problemi)...

Integrate ove si rende necessario. :)

djroby19
27-02-2011, 11:41
AIUTO!! :help:
Ho provato a seguire i consigli di morganfw ma non sono riuscito lo stesso a configurare la connessione... Metto i dettagli...
Router nuovo, appena sconfezionato passo direttamente al fw di coatto87 (ho letto per diversi giorni il thread e mi sembra il migliore :p).
Ebbene, non sono ancora riuscito a configurare la connessione WAN!! Ho una ADSL Tiscali 8 mega in pppoa, il modem/router è un DLINK DSL-300T con firmware moddato che funziona alla perfezione.

Premessa
L'ip del modem è 192.168.1.1, il cavo è connesso alla porta WAN del 3700, DHCP è attivo.
L'ip del 3700 è anche 192.168.1.1 (ma ho provato a metterlo su .0.1 senza cmq risolvere).

Allora, ho provato di tutto ma in Rete --> WAN mi dice sempre
Stato:
Interface not present or not connected yet
oppure mi da un ip (se metto DHCP) ma il pc connesso al 3700 non naviga.
AIUTO!! :help:
Se metto il modem in BRIDGE non trovo il pppoa nel 3700, se metto pppoe-> not connected.
Se imposto il modem per essere connesso in pppoa e metto il 3700 su DHCP, prende un ip ma non navigo lo stesso...
Dove sbaglio??


:read: Imposta il router in 192.168.1.1
modem in 192.168.0.1
subnetmask 255.255.255.0
Leva il dhcp e imposta su windows ipv4 ip statici
indirizzo ip: 192.168.1.1
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway:192.168.1.1 (quello del router)
dns primario 192.168.1.1
;) così dovrebbe funzionare

Naturalmente nome utente e password li fai gestire dal modem in ppoa o ppoe
così in halfbridge escludi se hai un firewal sul modem
:D :D

coatto87
27-02-2011, 11:43
Sto provando ad installare Parallels su Lion, sono stati aggiornati i driver wifi :)

baila
27-02-2011, 11:45
@baila: stai facendo un casino per montare sta pennetta :D
Ma scusa, in teoria con la configurazione che ho scritto dovrebbe essere già montata...perchè stai facendo tutto questo?


A mio vedere tutto è montato corettamente,però da Esplorara Risorse non vedo la condivisione del'OpenWRT

http://img38.imageshack.us/img38/6954/samba.th.png (http://img38.imageshack.us/i/samba.png/)

http://img218.imageshack.us/img218/6650/samba2.th.png (http://img218.imageshack.us/i/samba2.png/)

Grazie per la pazienza che state portando :mc:
@Coatto:se ti riesce di mettere anche una piccola interfaccia con il traffico fatto da tutta la rete sarebbe cosa gradita :read: ;)

morganfw
27-02-2011, 11:45
Sto provando ad installare Parallels su Lion, sono stati aggiornati i driver wifi :)

Quindi fai anche la IPv6? :Prrr:

LucaZPF
27-02-2011, 11:46
@djroby19
grazie infinite!!
io ho il modem in half-bridge e adesso la navigazione è tornata normale, grazie ancora

:read: Imposta il router in 192.168.1.1
modem in 192.168.0.1
subnetmask 255.255.255.0
Leva il dhcp e imposta su windows ipv4 ip statici
indirizzo ip: 192.168.1.1
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway:192.168.1.1 (quello del router)
dns primario 192.168.1.1
;) così dovrebbe funzionare

Naturalmente nome utente e password li fai gestire dal modem in ppoa o ppoe
così in halfbridge escludi se hai un firewal sul modem
:D :D

scusa una cosa, io quando avevo tiscali ho impostato così (con fw stock) ma non è mai andato perchè tiscali non supporta il ppoe....con il fw di coatto questa limitazione viene aggirata?

hiron
27-02-2011, 11:50
:read: Imposta il router in 192.168.1.1
modem in 192.168.0.1
subnetmask 255.255.255.0
Leva il dhcp e imposta su windows ipv4 ip statici
indirizzo ip: 192.168.1.1
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway:192.168.1.1 (quello del router)
dns primario 192.168.1.1
;) così dovrebbe funzionare

Naturalmente nome utente e password li fai gestire dal modem in ppoa o ppoe
così in halfbridge escludi se hai un firewal sul modem
:D :D


E nel 3700 in "Rete --> WAN" cosa metto come impostazioni???
- DHCP
- statico
- o uno degli altri?

e se metto statico immagino debba impostare 192.168.0.2, 255.255.255.0, gateway 192.168.0.1 giusto??
Cosa vuol dire "halfbridge"? si deve impostare da qualche parte?

peg1987
27-02-2011, 12:15
Ciao, allora io sono fermo alla versione nel 22 perchè al momento non ho necessità del programmino per scaricare.

Detto questo, stamattina mi è successa una cosa strana: stavo tranquillamente lavorando sul nas quando mi salta la connesione al router e ho visto che si era riavviato!!! Che strano...

Cmq ho una domanda:
chè modo di vedere in tempo reale quali sono i client che sono collegati in quel momento al router?

Ah altra cosa:
prima di provare, volevo chiedere se è possibile montare un disco usb formattato in NTFS in modo da metterlo in rete. Chiedo NTFS perchè se dovessi collegarlo direttamente al pc e fosse in ext*, allora risulterebbe invisibile.

LucaZPF
27-02-2011, 12:19
E nel 3700 in "Rete --> WAN" cosa metto come impostazioni???
- DHCP
- statico
- o uno degli altri?

e se metto statico immagino debba impostare 192.168.0.2, 255.255.255.0, gateway 192.168.0.1 giusto??
Cosa vuol dire "halfbridge"? si deve impostare da qualche parte?

sul wndr devi mettere ppp
non PPPoE perchè tiscali non la supporta...non sono sicuro però che con PPP vada...a me con fw stock non è mai andato

Ciao, allora io sono fermo alla versione nel 22 perchè al momento non ho necessità del programmino per scaricare.

Detto questo, stamattina mi è successa una cosa strana: stavo tranquillamente lavorando sul nas quando mi salta la connesione al router e ho visto che si era riavviato!!! Che strano...

Cmq ho una domanda:
chè modo di vedere in tempo reale quali sono i client che sono collegati in quel momento al router?

Ah altra cosa:
prima di provare, volevo chiedere se è possibile montare un disco usb formattato in NTFS in modo da metterlo in rete. Chiedo NTFS perchè se dovessi collegarlo direttamente al pc e fosse in ext*, allora risulterebbe invisibile.

Ciao,
vai su RETE -> DHCP Leases

da quello che c'è scritto nel post di coatto87, nei filesystem supportati non c'è NTFS

Filesystems supportati: EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS, HFS+
Supporto TimeMachine del disco collegato (come in una TimeCapsule)

coatto87
27-02-2011, 12:27
NTFS non l'ho messo poiché ha delle performance indecenti su dispositivi a bassa potenza come un router.
Ti consiglio di installare i driver ext2/3/4 per Windows.

Parallels sembra andare decentemente su Lion, quindi sto ricompilando la build, entro un'ora è up.
Svn 25750, oltre al nuovo kernel e il nuovo gcc, c'è l'aggiornamento dei driver wifi.
Morgan, la versione tua la faccio entro stasera.
Non avevo salvato il config, quindi ci devo perdere un po' di tempo ;)

arakan74
27-02-2011, 12:52
Ho letto al volo stamattina tutti i post che mi mancavano, spero di non scordarmene nessuno :D

@LucaZPF, per lo script che vedo che hai risolto, per la cartella www è esatto, puoi usarla come webserver.
Se la cartella non te la vede, ricordati di dargli chmod 755 alla cartella, vedrai che così va :)
Per il problema velocità dopo tot tempo, inaccessibile ecc. è un film già visto che riguarda chi ha half-bridge o qualcosa del genere.
Ora, TheDarkAngel mi ammazzerà ma dobbiamo ritrovare nel thread il suo ultimo workaround al problema e stavolta devo piazzarlo nel post di riferimento :D

@tutti quelli non soddisfatti del wifi: mi sento solo di consigliare 27dBm invece che 20.
Io non parlo di tacchette o cose del genere perché lasciano il tempo che trovano, dico solo che dove prima non prendeva con il fw stock, ora prende.

@djroby19: guarda bene la storia dei 40Mhz e i canali, influenzano la velocità di aggancio.

@baila: stai facendo un casino per montare sta pennetta :D
Ma scusa, in teoria con la configurazione che ho scritto dovrebbe essere già montata...perchè stai facendo tutto questo?

@morganfw: ho compilato ieri solo per testare come va con il nuovo kernel e il nuovo gcc, alla prossima aggiorno anche la tua ;)

a me arriva a 20db.............cosa posso fare?

peg1987
27-02-2011, 12:55
NTFS non l'ho messo poiché ha delle performance indecenti su dispositivi a bassa potenza come un router.
Ti consiglio di installare i driver ext2/3/4 per Windows.

Parallels sembra andare decentemente su Lion, quindi sto ricompilando la build, entro un'ora è up.
Svn 25750, oltre al nuovo kernel e il nuovo gcc, c'è l'aggiornamento dei driver wifi.
Morgan, la versione tua la faccio entro stasera.
Non avevo salvato il config, quindi ci devo perdere un po' di tempo ;)

Guarda, il problema non è per me mettere dei driver che leggano le ext sui miei pc, però se presto l'hd ad un qualche amico con poca conoscenza di pc, non posso chiedergli di installarsi dei driver!

Cmq riguardo alla condivisione di un supporto usb...io non sono ancora riuscito a vedere nulla tra i miei dispositivi di rete, e ho messo 2 penne per provare formattate una in ext3 e l'altra in ext4. Entrambe sono correttamente montate!

Ah coatto!! Mi ricordo di aver letto un paio di settimane fa che avevi modificato il programma di creazione dello swap che riducesse le dimensioni del file da 512 a 192 (se non ricordo male). A me lo crea ancora da 512! Non è assolutamente un problema, ti ho solo avvertito!

@LucaZPF
in RETE -> DHCP Leases, vedi quelli che si sono connessi tramite DHCP. Se uno ha un IP statico, lì non lo vedi. Inoltre se un client si disconnette, lì rimane in lista! Per esempio il mio portatile che ho spendo circa 1h e mezza fa è ancora nella lista del DHCP!

peg1987
27-02-2011, 13:05
a me arriva a 20db.............cosa posso fare?

Se come nazione hai italia, arriva al max a 20db, se metti North America arrivi al max a 27db

arakan74
27-02-2011, 13:28
Se come nazione hai italia, arriva al max a 20db, se metti North America arrivi al max a 27db

azzzzzz............:D

Kicco_lsd
27-02-2011, 13:53
Beh, in genere se installi OpenWRT e poi non ti va bene la rete 5GHz per lo streaming 1080p, puoi sempre tornare al FW Stock senza incasinare nulla.
I driver Wi-Fi sono sempre software, quindi non è che ti rovinano i chip Wi-Fi, quando reinstalli il FW Stock via TFTP, lo stesso ti prende i driver Wi-Fi del FW Stock, quindi torna tutto come prima.

Per quanto riguarda il channel bonding, sul FW Stock è totalmente gestito dal Router, la possibilità di scegliere il canale superiore o inferiore è spesso prerogativa dei FW Modded.

Vero che è software ma gli effetti devastanti del dd-wrt ancora mi bloccano un pò... troppa gente ha bruciato il WiFi con quel cavolo di firmware e successivamente il ripristino è servito solo a mandarlo in RMA. Cmq riguardo all'aggancio a 300\150\130 è sicuramente vero che sono valori molto opinabili ma è altrettanto vero che ad es. il mio iMac che aggancia solo a 150 trasferisce file nella rete interna molto più lentamente del portatile con Seven che aggancia a 300.
Tornando al channel bonding, dopo aver attentamente valutato con inSSDer ho selezionato i vari canali che per la 2.4 è 1 e per la 5Ghz è 44... se dovessi seguire la regola che dicevate prima avrei un problema non da poco il canale 1 non può fare il bonding se non verso l'alto e la 5Ghz sui canali 3X mi provoca scatti... ergo ho bisogno di fare per entrambi il bondig verso canali più alti.... :(
Poi il test migliore è la valutazione con inSSDer senza dubbio ma ho paura che ad utilizzare la 5Ghz in maniera spinta siano pochi... e perciò o mi armo di pazienza sperando di non compromettere nulla e i test li faccio io oppure misà che il dubbio mi resterà :)

Ciao...........anche io come te sono schiavo dello streaming......come MC uso un eb1501 e un tv live hd......ho da poco messo l'ultima firm di coatto, configurandolo come suggerito da morganfw


In linea di massima prova queste impostazioni che vanno bene per tutti:
Per la 2.4 GHz
- Canale: 11 (ma cambialo se è troppo disturbato)
- Potenza di Trasmissione: 20dBm
- Modalità: 802.11g+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel below
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK

Per la 5 GHz
- Canale: 36
- Potenza di Trasmissione: 17dBm
- Modalità: 802.11a+n
- HT Mode: 40MHz 2nd channel above
- Codice Nazione: Italy
- Crittografia: WPA2-PSK


Non ho percepito miglioramenti, anzi, forse il problema è la scelta dei canali.

Devo precisare che solo con alcuni mkw a 1080 ho talvolta delle piccole incertezze sia se sono connesso sulla banda 2.4 che 5.

CMQ
Tu hai provato il firm originale, come va??
Me lo consigli??
Ci potrebbero essere altri settaggi per il firm di coatto che posso provare??

Saluti

Il firmware originale V1.0.7.98 funziona bene... anzi mi pare che abbiano risolto molti bug. Ad esempio con le precedenti release dopo 15 giorni di uptime consecutivo alcuni pc non rilevavano più le risorse di rete cablate (in altri termini se andavi in Rete scomparivano pc e nas condivisi) mentre ora sono sui 17 giorni di uptime e tutto fila liscio. Oltretutto mi pare molto più reattivo quando navighi le cartelle condivise. Lo streaming sulla 5Ghz è rimasto ottimo come lo era con i vecchi firmware.
Quanto a consigliartelo ti posso dire che sicuramente è un firmware molto stabile allo stato attuale delle cose e le performance WiFi sono molto buone.
I limiti purtroppo sono diversi e noti e personalmente per come sono fatto vorrei testare accuratamente il firm di Coatto... prima o poi mi deciderò ma per ora funziona tutto così bene che non me la sento di andare a metterci mano :)

peg1987
27-02-2011, 13:55
Aggiornamento:
sono riuscito finalmente a vedere le mie chiavette su windows. Non lo fa in automatico, ma bisogna farlo manualmente.

Però....ed è un grosso però...mi vede le chiavetette come piene!
Cioè sono riuscito a trasferire al max 150KB! Eppure la chiavetta è da un 1GB ed è vuota! Ho provato anche con l'altra che è da 2 GB e piena al 25% ma stesso risultato!

Ho notato che in sistema--->punto di mount la penna 2 è montata correttamente, ma non viene inclusa nella tabella dei "file system montati". Ora provo a riavviare...

La spiegazione per vedere i dispositivi usb su windows la dico quanto sarò riuscito a fare funzionare tutto!

baila
27-02-2011, 14:18
Aggiornamento:
sono riuscito finalmente a vedere le mie chiavette su windows. Non lo fa in automatico, ma bisogna farlo manualmente.

Però....ed è un grosso però...mi vede le chiavetette come piene!
Cioè sono riuscito a trasferire al max 150KB! Eppure la chiavetta è da un 1GB ed è vuota! Ho provato anche con l'altra che è da 2 GB e piena al 25% ma stesso risultato!

Ho notato che in sistema--->punto di mount la penna 2 è montata correttamente, ma non viene inclusa nella tabella dei "file system montati". Ora provo a riavviare...

La spiegazione per vedere i dispositivi usb su windows la dico quanto sarò riuscito a fare funzionare tutto!

Se riesci fammi sapere come hai fatto per favore :doh: ;)

LucaZPF
27-02-2011, 14:26
spettacolo, su sto router mi manca mysql e php e poi posso sostituire in toto il mio serverino casalingo....un paio di link simbolici e adesso posso vedere tutte le pagine html statiche che ho realizzato!

celio66
27-02-2011, 14:58
coatto..come ti trovi con Lion?
ciao

e-hope
27-02-2011, 15:04
Ci sono switch "managed" e "non managed".
I primi sono più potenti ed hanno maggiori capacità, solo che costano di più e devi configurarteli tu manualmente, puoi configurare le porte, SNMP, QoS, VLAN ecc.
Fra l'altro ormai quasi tutti non hanno più solo l'interfaccia CLI, ma anche la GUI, quindi rendono la vita più facile a chi non è troppo esperto.

I secondi sono "Plug'n'Play" e quindi attacchi gli apparati e fanno tutto loro, ma tu non hai nessuna o poche possibilità di configurazione.

In ogni caso se devi configurare lo switch per un ufficio, forse ti converrebbe quello managed con firewall incorporato così lui gestisce tutte le tue connessioni alleviando il carico sui client.

Se intendi marca e modello, devi guardare un po' in giro e magari chiedere a qualche amico/conoscente che ne ha già uno, in modo da fare un'acquisto "ponderato" qui così su due piedi non posso dirti quale andrebbe bene oppure no... in ogni caso per i Managed... dai un occhio ai Cisco.

Ciao..io pensavo di collegare alle 4 porte del router WNDR3700 il PC1, PC2, NAS, SWITCH e allo SWITCH il PC3 e la stampante di rete...non basta un semplice switch 4 porte come il Netgear GS605?

morganfw
27-02-2011, 15:56
Ciao..io pensavo di collegare alle 4 porte del router WNDR3700 il PC1, PC2, NAS, SWITCH e allo SWITCH il PC3 e la stampante di rete...non basta un semplice switch 4 porte come il Netgear GS605?

Certo, potrebbe bastare anche il GS605...

morganfw
27-02-2011, 16:03
Vero che è software ma gli effetti devastanti del dd-wrt ancora mi bloccano un pò... troppa gente ha bruciato il WiFi con quel cavolo di firmware e successivamente il ripristino è servito solo a mandarlo in RMA. Cmq riguardo all'aggancio a 300\150\130 è sicuramente vero che sono valori molto opinabili ma è altrettanto vero che ad es. il mio iMac che aggancia solo a 150 trasferisce file nella rete interna molto più lentamente del portatile con Seven che aggancia a 300.
Tornando al channel bonding, dopo aver attentamente valutato con inSSDer ho selezionato i vari canali che per la 2.4 è 1 e per la 5Ghz è 44... se dovessi seguire la regola che dicevate prima avrei un problema non da poco il canale 1 non può fare il bonding se non verso l'alto e la 5Ghz sui canali 3X mi provoca scatti... ergo ho bisogno di fare per entrambi il bondig verso canali più alti.... :(
Poi il test migliore è la valutazione con inSSDer senza dubbio ma ho paura che ad utilizzare la 5Ghz in maniera spinta siano pochi... e perciò o mi armo di pazienza sperando di non compromettere nulla e i test li faccio io oppure misà che il dubbio mi resterà :)

Mi sembra strano... è praticamente impossibile bruciare il Wi-Fi... dove l'hai letto? Potresti fornirmi cortesemente la fonte?

Anch'io ho installato diverse versioni di DD-WRT ed ho fatto di tutto di più su quel firmware ma nonostante tutto non ho mai avuto problemi, non ho mai avuto cali del segnale e mai bruciato nulla di nulla... ed ho un R17!!!

coatto87
27-02-2011, 16:10
spettacolo, su sto router mi manca mysql e php e poi posso sostituire in toto il mio serverino casalingo....un paio di link simbolici e adesso posso vedere tutte le pagine html statiche che ho realizzato!

Eh si, è comodo.
Forse non l'ho sottolineata questa "funzione".
Per mysql e php, credo che saprai già che ti basta installarli come pacchetti aggiuntivi su usb.

@celio66: bene, direi molto bene.

@peg1987: l'avevo già scritto, per vedere l'hdd collegato, la prima volta bisogna connetterlo come unità di rete specificando \\ip_router\nome_condivisione.
Come dicevo, è necessario solo una volta.
Questo perché non posso includere nmbd in samba3, occupa troppo spazio.
Su Mac invece viene rilevato automaticamente perché è annunciato da Avahi.

baila
27-02-2011, 16:25
@peg1987: l'avevo già scritto, per vedere l'hdd collegato, la prima volta bisogna connetterlo come unità di rete specificando \\ip_router\nome_condivisione.
Come dicevo, è necessario solo una volta.
Questo perché non posso includere nmbd in samba3, occupa troppo spazio.
Su Mac invece viene rilevato automaticamente perché è annunciato da Avahi.

Anche per una chiavetta Usb quindi?

coatto87
27-02-2011, 16:48
Anche per una chiavetta Usb quindi?

Beh mi sembra chiaro, che differenza c'è?

Per il resto, sto ricompilando perché ho inserito nello script anche la versione ipv6.
Però non ho intenzione di supportarla a lungo (faccio fatica a compilare 2 configurazioni diverse, figuriamoci 3 e mancherebbe quella con l'ip192) quindi bisogna trovare una soluzione.
Il problema è che l'ipv6 e tutti quei moduli che richiede non entrano nella build quindi bisogna levare qualcosa.
Nella versione ipv6 che c'è ora viene tolto afp.
Quindi o riusciamo a trovare un modo per farlo entrare oppure bisogna trovare qualcuno che si prenda la briga di compilarlo.

baila
27-02-2011, 17:29
Beh mi sembra chiaro, che differenza c'è?


Ecco perché non lo vedevo,grazie Coatto! :sofico:
Sarebbe da mettere in prima pagina :read:

arakan74
27-02-2011, 17:59
In effetti il canale 11 è un po affollato...........settando a 27 db sembra leggermente meglio, ma il bit rate non supera gli 80 Mbps, il segnale si stabilizza tra 40 e 60.................

morganfw
27-02-2011, 18:09
Beh mi sembra chiaro, che differenza c'è?

Per il resto, sto ricompilando perché ho inserito nello script anche la versione ipv6.
Però non ho intenzione di supportarla a lungo (faccio fatica a compilare 2 configurazioni diverse, figuriamoci 3 e mancherebbe quella con l'ip192) quindi bisogna trovare una soluzione.
Il problema è che l'ipv6 e tutti quei moduli che richiede non entrano nella build quindi bisogna levare qualcosa.
Nella versione ipv6 che c'è ora viene tolto afp.
Quindi o riusciamo a trovare un modo per farlo entrare oppure bisogna trovare qualcuno che si prenda la briga di compilarlo.

coatto87, per la IPv6 non ci sono problemi, dammi tutte le direttive e la compilo e mantengo io senza problemi :)
Tanto l'ambiente di compilazione base l'ho già installato sulla mia distro Ubuntu, quindi mi serve conoscere i vari flag che hai inserito e/o altro ed è fatta!!!
Grazie per tutti gli sbattimenti che ti fai, ma ovviamente se posso aiutarti non hai che da chiederlo! :)

arakan74
27-02-2011, 18:39
In effetti il canale 11 è un po affollato...........settando a 27 db sembra leggermente meglio, ma il bit rate non supera gli 80 Mbps, il segnale si stabilizza tra 40 e 60.................

ora stò provando con il canale 1........signal tra 40 e 50 rumore 110 e bit rate intorno 1 105Mbps............

suggerimenti??

djroby19
27-02-2011, 19:09
Mi sembra strano... è praticamente impossibile bruciare il Wi-Fi... dove l'hai letto? Potresti fornirmi cortesemente la fonte?

Anch'io ho installato diverse versioni di DD-WRT ed ho fatto di tutto di più su quel firmware ma nonostante tutto non ho mai avuto problemi, non ho mai avuto cali del segnale e mai bruciato nulla di nulla... ed ho un R17!!!

Concordo anche io quello che dice Morgan,sono anni che testo dd-wrt su wrt610n/v1/v2 e netgear wndr3700 v1 impossibile bruciare il wifi h24 acceso....:D

baila
27-02-2011, 19:11
Ora che riesco a vedere la chiavetta USB se voglio aggiungere delle immagini da condividere con minidlna,in che percorso devo metterlo xchè me le scansioni?

Se volete mi rendo volontario per raccogliere e creare un guida per i niubbi come me per questo fantastico firmware.

shoxblackify
27-02-2011, 19:15
Per il Noise, più alto è, meglio è, praticamente è l'inverso del Signal:

Signal -> Basso vuol dire migliore ( -10 è ottimo, -98 è pessimo, infatti matematicamente parlando -10 è più alto di -98 :) )

Noise -> Alto vuol dire migliore (-98 è ottimo, -10 è pessimo)

Quindi direi che -110 dBm è un eccellente valore.

P.S.: Che rev. hai del router?

a me da questi dati :

Signal >>> -71 /75 db (oscilla tra 71 e 75 )

Noise >>> -116 db ( stabile)


e ancora non ho aggiornato la build

celio66
27-02-2011, 19:25
ragazzi, come si fa ad accede al router da remoto?
In particolare dovrei raggiungere le ip camera dall'iphone 4
ciao

coatto87
27-02-2011, 19:26
Non installate l'ultima versione (quella di oggi), me ne sono accorto solo ora.
E' particolarmente "gonfiaata", 7.3Mb...sinceramente faccio fatica a capirne il motivo...appena posso controllerò la configurazione.
@morgan: se vuoi iniziare, trovi tutto caricato.
Su config c'è la configurazione che uso per ipv6 e poi ci sono i diff sia per i base-packages che per i pacchetti aggiuntivi.

baila
27-02-2011, 19:31
ragazzi, come si fa ad accede al router da remoto?
In particolare dovrei raggiungere le ip camera dall'iphone 4
ciao

Non so se ti può essere utile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34541730&postcount=4630)

shoxblackify
27-02-2011, 19:44
Non installate l'ultima versione (quella di oggi), me ne sono accorto solo ora.
E' particolarmente "gonfiaata", 7.3Mb...sinceramente faccio fatica a capirne il motivo...appena posso controllerò la configurazione.
@morgan: se vuoi iniziare, trovi tutto caricato.
Su config c'è la configurazione che uso per ipv6 e poi ci sono i diff sia per i base-packages che per i pacchetti aggiuntivi.

grazie dell'avviso coà

io sono rimasto a quella del 25...

celio66
27-02-2011, 19:50
ragazzi, come si fa ad accede al router da remoto?
In particolare dovrei raggiungere le ip camera dall'iphone 4
ciao

mi spiegate come funziona il dynamic des per accedere da remoto?

Gno
27-02-2011, 20:00
Salve, mi sono registrato al forum solo per dire due cose ai followers del thread.

1)Il modulo PPPoE dell'OpenWRT e' fallato (difatti mi ha brickato il router ogni volta che impostavo user e password della mia linea PPPoE) e come conseguenza ho dovuto rifleshare il firmware 4 volte....

2)La linea a 2,4 GHz con firmware moddati OpenWRT (tra cui quello di coatto) mi fa sganciare 2 Pc connessi a 54Mbit/s (ho rilevato una diminuzione di -20dB dell'Amplitude di "inSSIder 2.0")

Tenete in considerazione che il canale che ho utilizzato per il test e' lo stesso che utilizzo ora col firmware stock netgear, cioe' il canale 3, causa router posizionato di un livello superiore rispetto ai pc; 3metri)

Quindi avverto gli utenti che vogliono provare il firm. moddato di prepararsi al peggio :P
Penso che rimmarro' col V1.0.7.98 per molti mesi almeno fino a quando i dev non risolveranno sti azzo di problemi :P

djroby19
27-02-2011, 20:06
grazie dell'avviso coà

io sono rimasto a quella del 25...

Peccato potevi dirlo prima ho brikkato :eek: anche perchè quella denominata ipv6 da come ip 10.0.0.1 e non 192.168.1.1 ritornato al firmware stock aspetto tue correzzioni.......;)

morganfw
27-02-2011, 20:08
Non installate l'ultima versione (quella di oggi), me ne sono accorto solo ora.
E' particolarmente "gonfiaata", 7.3Mb...sinceramente faccio fatica a capirne il motivo...appena posso controllerò la configurazione.
@morgan: se vuoi iniziare, trovi tutto caricato.
Su config c'è la configurazione che uso per ipv6 e poi ci sono i diff sia per i base-packages che per i pacchetti aggiuntivi.

Ok, inizio a metter sù tutto!

Gno
27-02-2011, 20:12
edit

morganfw
27-02-2011, 20:14
mi spiegate come funziona il dynamic des per accedere da remoto?

Vai su http://www.dyndns.com/ ti registri e aggiungi l'hostname, dopo vai sul router, abiliti il dyndns, inserisci l'hostname scelto su dyndns, la tua user e pass di dyndns e salvi.
Successivamente la tabella della GUI di dynds dovrebbe aggiornarsi col tuo IP attualmente utilizzato.
Dopo abiliti l'accesso da remoto al router, mettendo le regole sul firewall (le ho scritte qualche post fà) e poi provi a connetterti.