PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28

adp76
24-09-2011, 17:56
Salve a tutti,

ho il 3700v2 e per ora tutto bene, sono soddisfatto, anche se è solo il mio primo router.
Non vorrei aver capito male dalle caratteristiche del prodotto ma potrei collegare alla porta usb più dispositivi mediante un duplicatore di porte usb? ad esempio vorrei collegare un disco esterno da 2TB da usare come archivio, una chiavetta USB per la roba volante e una stampante da usare come stampante di rete, anche se questa non ha la porta di rete ma solo la USB. E' fattibile?

Altra cosa, sono veramente niubbo, cosa devo fare affinchè riesca a vedere su iPhone4 dei video archiviati su chiavetta USB collegata al router, utilizzando Samba?
Per ora riesco tramite Upnp/DLNA, ma leggendo le prime pagine sembra che il Samba sia migliore...
Grazie a tutti, ciao

sunat5
24-09-2011, 18:24
Salve a tutti,

ho il 3700v2 e per ora tutto bene, sono soddisfatto, anche se è solo il mio primo router.
Non vorrei aver capito male dalle caratteristiche del prodotto ma potrei collegare alla porta usb più dispositivi mediante un duplicatore di porte usb? ad esempio vorrei collegare un disco esterno da 2TB da usare come archivio, una chiavetta USB per la roba volante e una stampante da usare come stampante di rete, anche se questa non ha la porta di rete ma solo la USB. E' fattibile?


credo che qualcuno ci sia riuscito ad installare un hub usb alimentato ed attaccare diverse unità, per la stampante mi spiace ma non si può fare con questo modello credo si posso fare con il 3800, lo puoi fare installando un firmware modificato quello di coatto.
Per l'altra domando non ti so rispondere magari qualcuno ti saprà dire.

alabama_jersey
24-09-2011, 18:53
Se non lo hai già fatto prova a disattivare momentaneamente i firewall ed eventuali suite antivirus che hai nel sistema e vedi se funziona.

Proverò a disattivare il firewall per qualce minuto, per gli antivirus vado tranquillo, non ne ho.:D

Kicco_lsd
24-09-2011, 19:48
L'unica cosa che otterresti è rumore, non c'è nessuna risonanza benefica. Anzi i due segnali devono stare ad almeno 3 canali di distanza per non diminuire le prestazioni.

Anche più a dire il vero... i canali che non si sovrappongono se non ricordo male sono 1-6-11

TheDarkAngel
24-09-2011, 19:58
Anche più a dire il vero... i canali che non si sovrappongono se non ricordo male sono 1-6-11

vero, anche se con il wifi n a 2 stream la cosa peggiora, non parliamo poi di quello a 3 stream che monopolizza tutto lo spettro :D

1977new1977
24-09-2011, 23:03
vero, anche se con il wifi n a 2 stream la cosa peggiora, non parliamo poi di quello a 3 stream che monopolizza tutto lo spettro :D


Ragazzi siete mooolto piu' esperti di me e ne apprifitto per farvi un ultima domanda. :) assodato che:

1 il segnale non si somma,
2 i canali e' meglio settarli in auto o con almeno tre numeri di differenza

Conviene la modalita' repear o bridge? Il mio intento e' ampliare il segnale. Grazie mille

Valerio5000
24-09-2011, 23:56
Ragazzi siete mooolto piu' esperti di me e ne apprifitto per farvi un ultima domanda. :) assodato che:

1 il segnale non si somma,
2 i canali e' meglio settarli in auto o con almeno tre numeri di differenza

Conviene la modalita' repear o bridge? Il mio intento e' ampliare il segnale. Grazie mille

ciao, dipende da come è organizzata la tua rete di casa...da quello che ho letto poco fà ipotizzo che hai come modem un dgn3500 e da un altra parte il wndr3700 collegato ad un cavo che viene dal 3500 ?

1977new1977
25-09-2011, 07:04
Esattamente, ho il dgn3500 al piano inferiore collegato a un cavo che viaggia fino al piano superiore. Da qui, tramite cavo, ho collegato il 3700 che a sua volta è connesso al pc. :)

Kicco_lsd
25-09-2011, 12:23
Con il termine Bridge comunemente si intende un apparato wifi con porte ethernet che prende la connessione wifi e la distribuisce agli apparecchi collegati. Non credo sia quello che ti serve e tra l'altro non so nemmeno se il nostro si possa impostare così.

Te avendo un cavo che collega i due apparati devi settare il WNDR3700 come Access Point (meglio che repeater che ti dimezza la banda disponibile)

Roddy
25-09-2011, 13:02
Esattamente, ho il dgn3500 al piano inferiore collegato a un cavo che viaggia fino al piano superiore. Da qui, tramite cavo, ho collegato il 3700 che a sua volta è connesso al pc. :)

Se hai problemi con la modalità Access point puoi collegare il router tramite una porta lan non wan e creare un ssid diverso: avrai due reti wireless indipendenti ma banda piena e i pc tutti in rete configurando opportunamente il dhcp sul primo router e disabilitandolo sul secondo (insieme al firewall, etc).

1977new1977
25-09-2011, 18:57
si vorrei provare la modalità Access point, ma non è presente come impostazione! Ho la v2 con firmware 1.0.8, l'ultimo rilevato... Per ora ho fatto come dice Roddy.

DioBrando
25-09-2011, 19:55
Dipende da una infinità di cose... cerca la guida su come ottimizzare il segnale WiFi di Smallnetbuilder e cerca di seguire quei consigli. Nel mio caso ad esempio sono stati risolutivi. Occhio che è in inglese ;)

anche io mi associo alla richiesta della guida :)

Sono curioso di sapere cosa scrivono e se si va oltre l'analisi dei canali...

alabama_jersey
26-09-2011, 07:39
Ho provato a disattivare il firewall sul computer con VNC server ed adesso funziona, anche se ora dovrò concentrarmi a capire cosa c'è che non va. intanto grazie!

mtofa
26-09-2011, 08:35
Ottimo, così intanto hai isolato il problema, configura bene il fw e vedrai che risolverai ;)

Kicco_lsd
26-09-2011, 18:00
anche io mi associo alla richiesta della guida :)

Sono curioso di sapere cosa scrivono e se si va oltre l'analisi dei canali...

E' abbastanza articolata ma nn è un trattato sul wifi... diciamo che sono le basi fondamentali che molti magari non conoscono e che però possono fare la differenza. Non si va molto oltre all'analisi dei canali, dei canali non overlapping, dei posizionamenti reciproci e via dicendo...

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-howto/24435-wirelesslanperformanceimprovementntk

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-basics/30182-how-to-fix-your-wireless-network-part-1

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-basics/30198-how-to-fix-your-wireless-network-part-2-site-surveying

Il primo è più vecchio ma io una lettura gle la darei lo stesso, gli ultimi due sono la versione riveduta.

DioBrando
26-09-2011, 21:18
E' abbastanza articolata ma nn è un trattato sul wifi... diciamo che sono le basi fondamentali che molti magari non conoscono e che però possono fare la differenza. Non si va molto oltre all'analisi dei canali, dei canali non overlapping, dei posizionamenti reciproci e via dicendo...

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-howto/24435-wirelesslanperformanceimprovementntk

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-basics/30182-how-to-fix-your-wireless-network-part-1

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-basics/30198-how-to-fix-your-wireless-network-part-2-site-surveying

Il primo è più vecchio ma io una lettura gle la darei lo stesso, gli ultimi due sono la versione riveduta.

grazie mille, do un occhio :)

ramiro
27-09-2011, 10:22
Mi e' arrivato da poco il wndr 3800,che dovrebbe essere molto simile al
3700;ho sentito parlare di samba server che e' un alternativa alla DLNA.
Mi potete spiegare come funziona ,se e' un programma da scaricare oppure e' una funzione già integrata nel router ?
Grazie !

DioBrando
27-09-2011, 12:23
Mi e' arrivato da poco il wndr 3800,che dovrebbe essere molto simile al
3700;ho sentito parlare di samba server che e' un alternativa alla DLNA.
Mi potete spiegare come funziona ,se e' un programma da scaricare oppure e' una funzione già integrata nel router ?
Grazie !

Samba non è un'alternativa a DLNA.
E' un software che sfrutta il protocollo SMB, tipicamente per far parlare macchine differenti (con piattaforme miste) in una medesima rete, gestire permessi, condivisione file/risorse ecc.

La Digital Living Network Alliance ha stabilito anni fa le specifiche per la condivisione di contenuti multimediali attraverso la rete, gestione dei contenuti ecc. ecc.
Tutti i prodotti marchiati con l'acronimo DLNA sottostanno a queste specifiche.

Quindi, seppur in alcuni casi possano essere sovrapponibili, lavorano in ambiti e specificità differenti.

ramiro
27-09-2011, 12:50
Samba non è un'alternativa a DLNA.
E' un software che sfrutta il protocollo SMB, tipicamente per far parlare macchine differenti (con piattaforme miste) in una medesima rete, gestire permessi, condivisione file/risorse ecc.

La Digital Living Network Alliance ha stabilito anni fa le specifiche per la condivisione di contenuti multimediali attraverso la rete, gestione dei contenuti ecc. ecc.
Tutti i prodotti marchiati con l'acronimo DLNA sottostanno a queste specifiche.

Quindi, seppur in alcuni casi possano essere sovrapponibili, lavorano in ambiti e specificità differenti.

Ok...io quindi come faccio a far comunicare il mio tv e l hardisk (collegati entrambi al 3800) utilizzando samba?
Cioè mi interessava capire se e' un programma da scaricare e dove devo installarlo..

Kicco_lsd
27-09-2011, 16:04
Ok...io quindi come faccio a far comunicare il mio tv e l hardisk (collegati entrambi al 3800) utilizzando samba?
Cioè mi interessava capire se e' un programma da scaricare e dove devo installarlo..

Samba (SMB) è un protocollo implementato in diversi apparecchi di rete... cmq quando ho un attimo apro il thread sul 3800 ;)

ramiro
27-09-2011, 21:49
Samba (SMB) è un protocollo implementato in diversi apparecchi di rete... cmq quando ho un attimo apro il thread sul 3800 ;)

e questo sarebbe super-fantastic!!:D

juninho85
27-09-2011, 21:53
per me non c'è bisogno di aprire un nuovo thread,a parte qualche piccola modifica che non porta grossi cambiamenti si tratta dello stesso router

Valerio5000
27-09-2011, 22:04
Ok...io quindi come faccio a far comunicare il mio tv e l hardisk (collegati entrambi al 3800) utilizzando samba?
Cioè mi interessava capire se e' un programma da scaricare e dove devo installarlo..

ciao,prima avevi il wndr3700 ? hai notato qualche cambiamento con il 3800?

ramiro
28-09-2011, 07:40
ciao,prima avevi il wndr3700 ? hai notato qualche cambiamento con il 3800?

No no parto da un 3800...il mio ultimo router e' stato un dg834pn

marcusfive
28-09-2011, 23:39
Ciao,
sono indeciso fra i seguenti router, compreso quello di questo topic:
Netgear WNDR3700, Buffalo WZR-HP-G450H-EU , asus RT-N16.

- Quale mi consigliereste e perchè?

- E Cosa ne dite del Netgear WNDR3700 ?
E' adatto per un uso intenso, e uno scambio di grossi dati in velocità sia fra pc che sul NAS?
Funziona bene con dd-wrt?
E' stabile? o ogni tanto necessita di riavviarsi?
Ha la tecnologia MIMO ?

Grazie

Valerio5000
28-09-2011, 23:55
Ciao,
sono indeciso fra i seguenti router, compreso quello di questo topic:
Netgear WNDR3700, Buffalo WZR-HP-G450H-EU , asus RT-N16.

- Quale mi consigliereste e perchè?

- E Cosa ne dite del Netgear WNDR3700 ?
E' adatto per un uso intenso, e uno scambio di grossi dati in velocità sia fra pc che sul NAS?
Funziona bene con dd-wrt?
E' stabile? o ogni tanto necessita di riavviarsi?
Ha la tecnologia MIMO ?

Grazie

si, secondo me il 3700 è perfetto x l'uso che ne devi fare

1 domanda SI
2domanda Tempo fà non sò oggi alcuni si lamentavano di dd-wrt sul 3700 non sò ora come stanno messi
3domanda Stabile e non necessita di riavviarsi tranne in casi rari
4domanda Tutti i router con tecnologia N sono MIMO

juninho85
28-09-2011, 23:56
come no?necessita di riavviarsi a ogni perdita di portante...confermate?

Roddy
29-09-2011, 00:16
come no?necessita di riavviarsi a ogni perdita di portante...confermate?

No, penso che dipenda più dal modem che ci colleghi. Anche a me è capitato che il modem perdesse la portante ma al riaggancio non dovevo riavviare nè il modem nè il wndr3700.

juninho85
29-09-2011, 00:18
forse sto confondendo con dgnd

marcusfive
29-09-2011, 00:26
Qual'è il prezzo più basso che si trova ora per il Netgear WNDR3700?
Non vorrei comprarlo a un prezzo più alto se voi conoscete uno store molto economico.

grazie

fabio336
30-09-2011, 14:45
Da oggi, sono un possessore di WNDR3700v2 :(
ricevuto da Netgear dopo RMA di un v1

Il v1, era migliore anche nella velocità di trasferimento della porta usb :cry:

pabloitaly28
30-09-2011, 15:00
Qualcuno ha provato la versione del firmare .10 per v2? cosa hanno cambiato, non riesco a capire dov'è il changelog.

juninho85
30-09-2011, 16:49
Da oggi, sono un possessore di WNDR3700v2 :(
ricevuto da Netgear dopo RMA di un v1

Il v1, era migliore anche nella velocità di trasferimento della porta usb :cry:

prova a rifare il test...mi gunge nuova questa cosa:confused:

Roddy
30-09-2011, 17:46
Da oggi, sono un possessore di WNDR3700v2 :(
ricevuto da Netgear dopo RMA di un v1

Il v1, era migliore anche nella velocità di trasferimento della porta usb :cry:

cosa è successo al primo?

Kicco_lsd
30-09-2011, 18:21
No, penso che dipenda più dal modem che ci colleghi. Anche a me è capitato che il modem perdesse la portante ma al riaggancio non dovevo riavviare nè il modem nè il wndr3700.

Dipende dal modem e soprattutto da come lo imposti...

fabio336
30-09-2011, 18:45
prova a rifare il test...mi gunge nuova questa cosa:confused:
Lettura:
http://img851.imageshack.us/img851/3903/lettura.png
Scrittura:
http://img200.imageshack.us/img200/9066/scrittura.png
cosa è successo al primo?

Porta numero 4 bruciata :(

s12a
02-10-2011, 12:50
Avrei l'intenzione di acquistare questo router per la rete casalinga. Per la connessione ADSL, un modem ADSL (da connettere alla porta WAN) vale l'altro oppure mi serve qualcosa di specifico?

Giak79
02-10-2011, 14:06
ciao a tutti,
dovrei acquistare un router da collegare all' HAG fi FW ma non riesco a prendere una decisione tra questi :

- Netgear WNR3500L

- Netgear WNDR3700

- Belkin Pay MaxF7D4301NT ( OT )

- ASUS RT-N56U ( OT )

Vorrei collegare anche il mio HD in modo da condividerlo in rete e poter scaricare via torrent con il pc spento ... ( non so se esiste qualcosa anche con emule ) . Ho letto che per la gestione dei Torrent sul' APP del Belkin non è molto semplice ...

Il netgear WNR3500L è open DD-WRT , forse questo è un punto a suo favore .
Tra questi quale mi consigliate ? a livello di processore ? e connessioni ?

e' anche vero che il WNDR3700 ha un processore più potente rispetto al Netgear WNR3500L ...


Grazie mille

Giak79
02-10-2011, 23:09
dimenticavo ... con open ddwrt è possibile integrare nel router WNDR3700 il client Torrent per scaricare a pc spento ??

Grazie mille

sunat5
03-10-2011, 09:24
:ot: dimenticavo ... con open ddwrt è possibile integrare nel router WNDR3700 il client Torrent per scaricare a pc spento ??

Grazie mille:ot:

devi chiedere nella discussione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34632567&posted=1#post34632567).

CIAO

Abanjo
04-10-2011, 20:07
avendo in ufficio sia il DGND3700 che il WNDR37000… posso configurare il wndr come ripetitore della wi.fi cosi da estendere la rete cablata e quella wifi?

thx.

ARMANDO73
06-10-2011, 07:28
Premettendo che non sono ferratissimo sulle reti router e modem Vi elenco la mia situazione e quello che vorrei fare:

Hag fastweb collegato con la porta wan del 3700, western digital wd live attaccato con cavo di rete al router, un pc fisso collegato in wireless(seven) un netbook collegato in wireless(seven) un notebook collegato in wireless(xp)
In arrivo un nas qnap ts-112 che colleghero in wireless al router.
Premettendo che tutti gli apparecchi appartengono allo stesso gruppo di lavoro e che sul pc fisso e sul netbook ho condiviso delle cartelle. Allo stato attuale riesco ad entrare nelle cartelle condivise del pc dal netbook e viceversa ma non riesco a vederle dal lettore Wdlive. Mi potete indicare come impostare il router ed eventualmente gli altri apparecchi per risolvere questi problemi e per impostare il tutto nel migliore dei modi.

Grazie

TeknØ
06-10-2011, 07:43
ciao, informandomi sulle caratteristiche di questo router, ho deciso di mandare in pensione il mio fidato dlink 2740b; risultato: in download non riesco a raggiungere le stesse vecchie performance e il wifi abilitato in entrambi i canali o anche in singolo canale raggiunge a malapena zone della casa che fino a prima erano coperte in maniera più che discreta.
ho aggiornato il router all'ultima release del firmware ma la situazione non cambia.
chi mi può essere di aiuto?
ho una adsl infostrada 20 mega.
grazzzzie.

sunat5
06-10-2011, 09:39
ciao, informandomi sulle caratteristiche di questo router, ho deciso di mandare in pensione il mio fidato dlink 2740b; risultato: in download non riesco a raggiungere le stesse vecchie performance e il wifi abilitato in entrambi i canali o anche in singolo canale raggiunge a malapena zone della casa che fino a prima erano coperte in maniera più che discreta.
ho aggiornato il router all'ultima release del firmware ma la situazione non cambia.
chi mi può essere di aiuto?
ho una adsl infostrada 20 mega.
grazzzzie.

per aumentare il segnare WIFI installare il firmware Nord Americano quello indicato come NA, vedrai che avrei dei benefici.

Roddy
06-10-2011, 09:47
ciao, informandomi sulle caratteristiche di questo router, ho deciso di mandare in pensione il mio fidato dlink 2740b; risultato: in download non riesco a raggiungere le stesse vecchie performance e il wifi abilitato in entrambi i canali o anche in singolo canale raggiunge a malapena zone della casa che fino a prima erano coperte in maniera più che discreta.
ho aggiornato il router all'ultima release del firmware ma la situazione non cambia.
chi mi può essere di aiuto?
ho una adsl infostrada 20 mega.
grazzzzie.

Il dlink 2740b ha il modem integrato: se non riesci a raggiungere le stesse velocità in download di prima significa che i problemi sono del modem che hai collegato al wndr3700, non di quest'ultimo.
Per il wireless...hai provato a mettere il router in posizione verticale?

sunat5
06-10-2011, 11:17
avendo in ufficio sia il DGND3700 che il WNDR37000… posso configurare il wndr come ripetitore della wi.fi cosi da estendere la rete cablata e quella wifi?

thx.

Si basta mettere il 3700 in ap mode.

Kicco_lsd
06-10-2011, 13:35
Il dlink 2740b ha il modem integrato: se non riesci a raggiungere le stesse velocità in download di prima significa che i problemi sono del modem che hai collegato al wndr3700, non di quest'ultimo.
Per il wireless...hai provato a mettere il router in posizione verticale?

Bisognerebbe mettere in evidenza le due guide su come migliorare il segnale wifi... alla fine sempre le stesse domande! Cmq il firmware NA non cambia nulla puoi usare anche il classico firmware impostato su Stati Uniti.

TeknØ
06-10-2011, 20:59
Il dlink 2740b ha il modem integrato: se non riesci a raggiungere le stesse velocità in download di prima significa che i problemi sono del modem che hai collegato al wndr3700, non di quest'ultimo.
Per il wireless...hai provato a mettere il router in posizione verticale?
è posto in verticale...ma la storia non cambia.
il modem agganciato ora è un d-link 320b...

Abanjo
07-10-2011, 11:39
Si basta mettere il 3700 in ap mode.

ma devo configurare anche il suo SSID o posso metterlo uguale a dgnd cosi che posso muovermi senza cadute di connessione?

Alexk81
08-10-2011, 17:34
Una curiosità. Da ieri il router non era raggiungibile dall'esterno in quanto il servizio dyndns mi diceva "Aggiornamento non riuscito alle 03:44 pm, 10/09/2011.
Provider di servizi non raggiungibile". Poi ho configurato il servizio dal modem anzichè dal router ed ha funzionato subito. A qualcun altro è successa una cosa simile?

blues 66
08-10-2011, 20:48
Oilà ragazzi ...
ciao Tekno non mi hai fatto saper più nulla riguardo il combo ;)
comunque ragazzi son in dirittura di arrivo verso il wndr 3700 , solamente che vorrei sapere come faccio a sapere la Versione se è V1 oh , V2 ?
cè qualche scritto sulla scatola ?
spero non ci sia in giro anche V3 :p
:O
grazie per l'aiuto

Alexk81
10-10-2011, 16:13
Una curiosità. Da ieri il router non era raggiungibile dall'esterno in quanto il servizio dyndns mi diceva "Aggiornamento non riuscito alle 03:44 pm, 10/09/2011.
Provider di servizi non raggiungibile". Poi ho configurato il servizio dal modem anzichè dal router ed ha funzionato subito. A qualcun altro è successa una cosa simile?

Siccome a distanza di qualche giorno ho ancora lo stesso problema, qualcuno con l'ultimo firmware può essere cosi gentile da provare se anche a lui si presenta il problema? Ho l'impressione che il problema sia a livello di firmware, in quanto, anche il servizio ftp non mi funziona dopo averlo aggiornato.

sunat5
10-10-2011, 19:48
Siccome a distanza di qualche giorno ho ancora lo stesso problema, qualcuno con l'ultimo firmware può essere cosi gentile da provare se anche a lui si presenta il problema? Ho l'impressione che il problema sia a livello di firmware, in quanto, anche il servizio ftp non mi funziona dopo averlo aggiornato.

io ho l'ultimo firmware ma nessun problema, ti consiglio di fare un reset hardware e vedi se si sistema funziona
ciao

FullHD1080
10-10-2011, 20:30
come portata wifi qual'è il migliore tra il wndr 3700, 3800 e 4000? se non c'è nessuna differenza sotto questo punto di vista prendo il 3700 che costa meno. grazie

Kicco_lsd
10-10-2011, 20:33
come portata wifi qual'è il migliore tra il wndr 3700, 3800 e 4000? se non c'è nessuna differenza sotto questo punto di vista prendo il 3700 che costa meno. grazie

Il 3800 è migliore del 3700 (probabilmente grazie ai firmware avendo la stessa piattaforma), il 4000 ha senso solo se usi adattatori (pennine usb, schede di rete etc) con 3 streams.

Alexk81
11-10-2011, 07:43
io ho l'ultimo firmware ma nessun problema, ti consiglio di fare un reset hardware e vedi se si sistema funziona
ciao

Hai provato a vedere se il servizio dyndns dal router si aggiorna? Spulciando in internet pare che qualcuno abbia il mio stesso problema ma nessuna soluzione!

Super_lillo
11-10-2011, 10:18
Salve ragazzi. ho trovato questo stupendo router della netgear e volevo chiedervi solo una cosa. Io avrei necessità di aumentare la potenza del mio segnale wi fi con l'unico scopo di giocare online con la ps3 (per la sola navigazione in internet il segnale è sufficente in tutta la casa).Mi chiedevo se comprando questo router e impostandolo come repeater di segnale di un altro router belkin risolverei il problema.Naturalmente se conoscete altre soluzioni esclusa la powerline ben vengano.
Grazie per la collaborazione.

sunat5
11-10-2011, 12:35
Hai provato a vedere se il servizio dyndns dal router si aggiorna? Spulciando in internet pare che qualcuno abbia il mio stesso problema ma nessuna soluzione!

si funziona bene, si aggiorna questo è il messaggio"XXXXXXX.dyndns.biz / aggiornamento riuscito alle 07:38 am, 10/11/2011".

ciao!!

Alexk81
11-10-2011, 18:00
Ti ringrazio. Il mio problema sembravano essere i dns di google. Ora ho impostato i dns in automatico ed ha subito funzionato (prima mi diceva sempre impossibile collegarsi al servizio). Ora resta solo da capire perchè l'ftp non funziona; mi da sempre problema di timeout mentre in locale tutto ok. E non è un problema di porte in quanto ho anche provato a mettere il server sotto DMZ ma nisba. Suggerimenti ben accetti:muro: :help: :muro:

emixy
12-10-2011, 09:01
Salve,
come si può gestire più di un HDD esterno collegato al WNDR3700?
Ho letto che si può fare, ma non ho capito come.. :(

Grazie

sunat5
12-10-2011, 09:46
Ti ringrazio. Il mio problema sembravano essere i dns di google. Ora ho impostato i dns in automatico ed ha subito funzionato (prima mi diceva sempre impossibile collegarsi al servizio). Ora resta solo da capire perchè l'ftp non funziona; mi da sempre problema di timeout mentre in locale tutto ok. E non è un problema di porte in quanto ho anche provato a mettere il server sotto DMZ ma nisba. Suggerimenti ben accetti:muro: :help: :muro:

hai provato a cambiare porta per ftp? usi la 21?

Roddy
12-10-2011, 10:16
Salve,
come si può gestire più di un HDD esterno collegato al WNDR3700?
Ho letto che si può fare, ma non ho capito come.. :(

Grazie

Basta usare un hub usb 2.0 rigorosamente alimentato esternamente.

blues 66
12-10-2011, 12:16
Oilà ragazzi ...
ciao Tekno non mi hai fatto saper più nulla riguardo il combo ;)
comunque ragazzi son in dirittura di arrivo verso il wndr 3700 , solamente che vorrei sapere come faccio a sapere la Versione se è V1 oh , V2 ?
cè qualche scritto sulla scatola ?
spero non ci sia in giro anche V3 :p
:O
grazie per l'aiuto

Tanks ;)

Alexk81
13-10-2011, 11:25
hai provato a cambiare porta per ftp? usi la 21?

Sinceramente non ho provato in quanto ha smesso di funzionare di punto in bianco. Ora provo e vi faccio sapere. Intanto grazie

Gemini77
13-10-2011, 13:54
Ciao a tutti! sono un estimatore dei prodotti Netgear, e sono intenzionato a comprarne uno per sostituire un vecchio catafalco prebellico in unfficio (intel wireless gateway)

sono indeciso tra l'oggetto della discussione: WNDR3700 ed il "semplice" WN802T. (capisco che siano due prodotti differenti, ma il prezzo è identico ed il WN802T ha già le caratteristiche che mi interessano)

ciò che mi serve è un access point che possa estendere la mia rete aziendale (composta da 2 switch, 1 zyxel firewall) a tutti i possibili client wireless.

il WNDR3700 fa al caso mio? come si comporta con dispositivi iOS? qualcuno ha esperienza diretta?

grazie

Crusher88
13-10-2011, 18:05
Volevo segnalare a titolo informativo la piena compatibilità del wndr3700 con i prodotti della serie fritzbox, configurazione in double nat con ip del netgear nella dmz del fritz, nessun problema.

.Sax.
14-10-2011, 18:33
Ragazzi per caso sapete se è possibile fissarlo a parete? Grazie! :D

Crusher88
14-10-2011, 18:45
Ragazzi per caso sapete se è possibile fissarlo a parete? Grazie! :D

sisi ha i buchi dietro

sunat5
14-10-2011, 18:47
Ragazzi per caso sapete se è possibile fissarlo a parete? Grazie! :D

certo, nella confezione se non ricordo male ti danno anche i fisher

ciao

Bulldozer28
20-10-2011, 19:37
ciao a tutti
ho solitamente 2 pc connessi quasi sempre e per di più in simultanea e delle volte si aggiunge un terzo pc e un paio di smartphone in wifi più l'xbox...
capita delle volte che con torrent attivo la linea internet si congestiona parecchio...non c'è modo di impostare singolarmente per ogni pc connesso dei limiti sull'utilizzo della banda?
ciao B.

sunat5
21-10-2011, 00:15
non c'è modo di impostare singolarmente per ogni pc connesso dei limiti sull'utilizzo della banda?
ciao B.

no, non si può fare, Lo fanno solo i router professionali tipo Cisco ecc..., puoi chiedere nel forum di coatto magari in quello modificato si può fare.

elche99
21-10-2011, 11:03
La mia attuale rete casalinga cablata in CAT6 :) è servita dal modem-router
Zyxel P-660HD-1.
Va tutto molto bene ma volevo inserire la possibilità di connettersi in wifi
con gli smartphone, un iPad e saltuariamente con un notebook.
Pensavo quindi di prendere il WDNR3700 facendo fare allo Zyxel la funzione
di modem e basta.
La domanda è se qualcuno ha esperienza di "coabitazione" Zyxel-WDNR3700,
ma soprattutto se è possibile far fare da modem e basta al mio modem-router...

Grazie in anticipo :)

Aggiungo che il WDNR3700 l'ho trovato ma come "v.2" : va bene?

pierrot_lunaire
22-10-2011, 19:41
Il 3800 è migliore del 3700 (probabilmente grazie ai firmware avendo la stessa piattaforma), il 4000 ha senso solo se usi adattatori (pennine usb, schede di rete etc) con 3 streams.

scusa,
ma il 3800 quanto e' migliore in %?
Il 3700 V2 che si trova adesso non verra' piu' sviluppato come fw, ossia e' ormai al suo top come prestazioni?

grazie mille
pier

TheDarkSlayer
24-10-2011, 11:30
Ho un problema con questo router, ma molto più probabilmente con la mia incapacità.
Praticamente ho acquistato un modem Sitecom ma non riesco in alcun modo a farlo vedere al router.
Ho postato sul TU Sitecom, mi hanno detto appunto di impostare il router in modo che si trovi da solo l'IP dal modem, ma temo di aver fatto qualcosa male, ulteriori informazioni stanno qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36196153&posted=1#post36196153).

A questo punto sto anche iniziando a temere che il temporale che ha fritto il modem/router vecchio abbia fritto anche il Netgear, perché quando ci collego il modem, quest'ultimo non individua alcuna connessione ethernet.

greywall
24-10-2011, 12:20
Ho un problema con questo router, ma molto più probabilmente con la mia incapacità.
Praticamente ho acquistato un modem Sitecom ma non riesco in alcun modo a farlo vedere al router.
Ho postato sul TU Sitecom, mi hanno detto appunto di impostare il router in modo che si trovi da solo l'IP dal modem, ma temo di aver fatto qualcosa male, ulteriori informazioni stanno qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36196153&posted=1#post36196153).

A questo punto sto anche iniziando a temere che il temporale che ha fritto il modem/router vecchio abbia fritto anche il Netgear, perché quando ci collego il modem, quest'ultimo non individua alcuna connessione ethernet.

Hai gia provato con la configurazione guidata presente sul CD d'installazione ? :cool:

TheDarkSlayer
24-10-2011, 12:25
Hai gia provato con la configurazione guidata presente sul CD d'installazione ? :cool:
Sì. Mi sono dimenticato di segnalare il fatto che l'installazione guidata e il wizard del router non trovano la rete, questo è il problema principale.
Ovviamente ho fatto il reset ai valori di fabbrica, per provare.
Il dubbio che mi viene è che si sia danneggiato, ma tutto sembra funzionare, dal wireless all'ethernet che va sul PC, non essendo un esperto non saprei dire se è possibile che è saltata solo la presa ethernet per l'internet.

Kicco_lsd
24-10-2011, 15:58
Sì. Mi sono dimenticato di segnalare il fatto che l'installazione guidata e il wizard del router non trovano la rete, questo è il problema principale.
Ovviamente ho fatto il reset ai valori di fabbrica, per provare.
Il dubbio che mi viene è che si sia danneggiato, ma tutto sembra funzionare, dal wireless all'ethernet che va sul PC, non essendo un esperto non saprei dire se è possibile che è saltata solo la presa ethernet per l'internet.

Se ci navighi la porta WAN (internet) funziona... nn ti sparanoiare capita che quel wizard ogni tanto nn vada ;)

crfonti
24-10-2011, 16:20
Ciao a tutti, sono da pochi giorni un felice possessore di questo fantastico router, ho però un dubbio: leggendo su internet qua e là, non mi è ancora chiaro se sia più performante in termini di ampiezza di segnale scegliere Up to 130Mbs o Up to 300Mbs per la 2.4Ghz.
Qualcuno mi sa dare qualche info in più a riguardo?
Grazie mille a tutti anticipatamente
Ciao

TheDarkSlayer
24-10-2011, 17:07
Se ci navighi la porta WAN (internet) funziona... nn ti sparanoiare capita che quel wizard ogni tanto nn vada ;)
Non ci navigo, ora sto solo con il modem, sto aspettando di trovare una soluzione per far tornare internet in tutta casa XD

blues 66
24-10-2011, 20:15
Oilà ragazzi ...

comunque ragazzi son in dirittura di arrivo verso il wndr 3700 ,
come faccio a sapere la Versione se è... V1 oh , V2 ?
cè qualche scritto sulla scatola ?
spero non ci sia in giro anche V3 :p
:O
grazie per l'aiuto

up
grazie ;)

blues 66
24-10-2011, 20:30
mi rispondo da solo :D

http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=319407&postcount=41

quindi credo che se sia V1 ...dovrebbe esserci scritto .
N600 Wireless Dual Band Gigabit Router
WNDR3700V1 :O giusto

TheDarkSlayer
25-10-2011, 18:55
Salve, posto di nuovo, questa volta per capire se la porta ethernet del router è passata a miglior vita. Ho acquistato un modem/router D-link, il cui funzionamento non mi sembra troppo diverso da quello del modem D-link posto come esempio in prima pagina.
Ora, io ho impostato tutto come è scritto in prima pagina, ma sia prima che dopo le impostazioni, il netgear continua a non visualizzare alcuna connessione. Anche il setup su disco non la visualizza. Devo rassegnarmi alla morte del netgear o potrebbe dipendere da altro? Magari un conflitto di IP o cosa?

greywall
26-10-2011, 09:07
Devo rassegnarmi alla morte del netgear o potrebbe dipendere da altro? Magari un conflitto di IP o cosa?

E' possibile che tu abbia impostato un IP fisso alla scheda di rete del tuo pc ?

elche99
26-10-2011, 18:28
Comprato :)
Al momento gli faccio fare da semplice AP per i dispositivi wireless perchè
il resto della mia rete casalinga è cablato.

C'è installato il fw v 1.0.0.6
Sono disponibili sia la v 1.0.0.8 che la 1.0.0.10

Consigliate l'upgrade?

SE si vado sull'ultima? la 1.0.0.10 ?

Grazie in anticipo!

elche99
26-10-2011, 20:00
Interfaccia web, vai su MAINTENANCE--> Router Status

Io nella prima riga leggo

Hardware version: WNDR3700v2

e nella seconda la firmware version: 10.0.0.6

elche99
27-10-2011, 18:18
Comprato :)
Al momento gli faccio fare da semplice AP per i dispositivi wireless perchè
il resto della mia rete casalinga è cablato.

C'è installato il fw v 1.0.0.6
Sono disponibili sia la v 1.0.0.8 che la 1.0.0.10

Consigliate l'upgrade?

SE si vado sull'ultima? la 1.0.0.10 ?

Grazie in anticipo!
TOC TOC c'è nessuno ? :)

sunat5
27-10-2011, 18:23
TOC TOC c'è nessuno ? :)

Versione hardware WNDR3700
Versione firmware V1.0.16.98NA
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.64

io ho installato questa da tempo senza problemi

elche99
27-10-2011, 18:38
Versione hardware WNDR3700
Versione firmware V1.0.16.98NA
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.64

io ho installato questa da tempo senza problemi

Il tuo non avendo v2 in fondo al nome sicuramente usa un fw diverso...

Crusher88
29-10-2011, 12:10
hey ragazzi idea di come aprire una porta per un range di indirizzi ip? e non solo per uno solo?

Roddy
29-10-2011, 13:25
hey ragazzi idea di come aprire una porta per un range di indirizzi ip? e non solo per uno solo?

Forse utilizzando l'attivazione delle porte al posto dell'inoltro ma, sempre se possibile, la stessa porta non potrebbe essere aperta contemporaneamente per più di un pc alla volta.

Crusher88
29-10-2011, 16:06
mm si infatti avevo pensato a quello.. grazie per la dritta

Crusher88
04-11-2011, 18:53
domanda. qualcuno ha idea del perchè nel registro ho sta roba da quando ho abbinato il mio wndr3700 al digicombo cx configurato in half bridge?

[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:50:33
[Time synchronized with NTP server] Friday, November 04,2011 19:50:19
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:50:13
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:49:58
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:49:43
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:49:28
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:49:13
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:48:58
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:48:43
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:48:28
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:48:13
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:47:58
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:47:43
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:47:28
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:47:14
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:46:58

nessun problema ma non capisco perchè faccia così.. il netgear è configurato ovviamente per una connessione senza dati di accesso.. il digicombo fa il login

Kicco_lsd
05-11-2011, 12:05
domanda. qualcuno ha idea del perchè nel registro ho sta roba da quando ho abbinato il mio wndr3700 al digicombo cx configurato in half bridge?

[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:50:33
[Time synchronized with NTP server] Friday, November 04,2011 19:50:19
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:50:13
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:49:58
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:49:43
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:49:28
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:49:13
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:48:58
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:48:43
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:48:28
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:48:13
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:47:58
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:47:43
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:47:28
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:47:14
[Internet connected] IP address: 79.22.79.73, Friday, November 04,2011 19:46:58

nessun problema ma non capisco perchè faccia così.. il netgear è configurato ovviamente per una connessione senza dati di accesso.. il digicombo fa il login

L'Half-Bridge è una delle cose più complicate che io abbia mai affrontato in quasi 20 anni di PC. A me da sempre la sensazione di un equilibrio instabile, basta un niente che i log iniziano a fioccare, i dispositivi non comunicano più e te inizi ad impazzire. Da quando sono ritornato al Full-Bridge sono 25 giorni che non mi si disconnette il Modem e i log di entrambi gli apparecchi sono belli puliti. Cmq visto che usi il combo ti segnalo l'uscita di un nuovo firmware che migliora a quanto ho capito alcune impostazioni legate proprio all'Half-Bridge.

Crusher88
05-11-2011, 13:26
scaricato ultimo firmware e messo in full bridge..peccato era bello vedere i parametri di connessione, almeno così ho piena compatibilià con il wndr. piccola nota dopo l'update del firmware ho avuto problemi ad accedere alle webgui.. non so perchè.. ho dovuto fare un reset e spegnere e riaccendere

Kicco_lsd
05-11-2011, 14:36
scaricato ultimo firmware e messo in full bridge..peccato era bello vedere i parametri di connessione, almeno così ho piena compatibilià con il wndr. piccola nota dopo l'update del firmware ho avuto problemi ad accedere alle webgui.. non so perchè.. ho dovuto fare un reset e spegnere e riaccendere

Probabilmente ti si sono sovrapposti gli IP del modem e del router...

Aryan
08-11-2011, 13:58
DOMANDONA!

Fastweb permette ora a chi ha la sua offerta SOLO ADSL di utilizzare un modem ADSL normale e non le porcherie che fornisce lei...

Orbene al momento certifica solo alcuni modem e tra questi il Netgear DGN2200. Siccome penso che la discriminante sia il chip ADSL e non tutto il resto(processore, porte Giga piuttosto che Fast ecc) volevo chiedervi se il WNDR3700 ha lo stesso chip ADSL del DGN2200?

Questi sono i modem certificati: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/
E questa è la procedura di configurazione del DGN2200: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/netgear_dgn2200/

Magari se notate anche se nella conf c'è qualcosa di diverso tra il 2200 e il 3700

GRAZIE! :help:

ais001
08-11-2011, 14:23
Raga, si possono utilizzare 2 WNDR3700 su 2 piani ed "unirli" per gestire 1 sola rete (stesso SSID ma canali diversi)? :D

... eventuali bug/difetti nel gestire 2 AP uguali?

Kicco_lsd
08-11-2011, 14:29
Raga, si può utilizzare 2 WNDR3700 su 2 piani ed "unirli" per gestire 1 sola rete? Ovviamente uno dei 2 sarà collegato all' HAG di Fw :D

Se li colleghi via cavo ci guadagni in prestazioni altrimenti esiste il Wireless Repeating che "unisce" le reti senza cavo ma dimezzando la banda WiFi.

ais001
08-11-2011, 15:12
... grazie, era proprio questa la risposta "finale" che volevo sapere :D


... ora resta solo da capire se i notebook da associare sono b/g o n :rolleyes:

Roddy
08-11-2011, 17:12
DOMANDONA!

Fastweb permette ora a chi ha la sua offerta SOLO ADSL di utilizzare un modem ADSL normale e non le porcherie che fornisce lei...

Orbene al momento certifica solo alcuni modem e tra questi il Netgear DGN2200. Siccome penso che la discriminante sia il chip ADSL e non tutto il resto(processore, porte Giga piuttosto che Fast ecc) volevo chiedervi se il WNDR3700 ha lo stesso chip ADSL del DGN2200?

Questi sono i modem certificati: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/
E questa è la procedura di configurazione del DGN2200: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/netgear_dgn2200/

Magari se notate anche se nella conf c'è qualcosa di diverso tra il 2200 e il 3700

GRAZIE! :help:

Se leggessi la prima pagina noteresti che tra le prime righe c'è scritto che il wndr3700 non ha modem adsl integrato!!! :doh:

Aryan
08-11-2011, 17:17
Se leggessi la prima pagina noteresti che tra le prime righe c'è scritto che il wndr3700 non ha modem adsl integrato!!! :doh:

PORCA XXXX ho sbagliato sigla!!!! :doh: :doh: :doh: :doh:
Mi hai salvato la vita, sono riuscito ad annullare l'ordine!!!

Roddy
08-11-2011, 17:20
PORCA XXXX ho sbagliato sigla!!!! :doh: :doh: :doh: :doh:
Mi hai salvato la vita, sono riuscito ad annullare l'ordine!!!

La vita non penso proprio...al massimo un verdone!! :sofico:

Aryan
09-11-2011, 14:35
La vita non penso proprio...al massimo un verdone!! :sofico:

Ahahahh, esatto. Alla fine ho ordinato un DGN3500 :doh:

Kicco_lsd
09-11-2011, 16:21
Ahahahh, esatto. Alla fine ho ordinato un DGN3500 :doh:

Io avrei aspettato che qualcuno testasse i classici modem ADSL2 come il Dlink320, il Digicom ComboCX o il Netgear. A quel punto avresti potuto prendere un buon router come il WNDR3700 o il WNDR3800.

Aryan
09-11-2011, 16:44
Al limite se non funziona lo do al mio collega che tanto lo deve comprare e gli va benissimo il DGN3500

Lo so che avrei potuto fare modem+router, ma a quel punto potevo prenderlo fastethernet e associarlo ad uno switch Giga...

Ma siccome voglio un solo dispositivo e non una marea rimaneva il DGN3500 a 81€, se non spendevo almeno 120€ per il DGND3700...

Tu non lo consideri un buon router il DGN3500? Tieni conto che in Wifi avrò solamente il mio Nexus S e forse qualche portatile che devo testare. Per il resto ho cablato la casa con il cavo...

JiZmO
10-11-2011, 09:07
Ragazzi, sapete per caso se questo firmware di coatto87 da problemi di "radio death" sui v1? Fin ora con il fw originale ho avuto un pò di blocchi random che si risolvevano con un riavvio, ma non vorrei che aumentassero...

Roddy
10-11-2011, 12:43
Ragazzi, sapete per caso se questo firmware di coatto87 da problemi di "radio death" sui v1? Fin ora con il fw originale ho avuto un pò di blocchi random che si risolvevano con un riavvio, ma non vorrei che aumentassero...

Chiedi nel thread del firmware modificato.
Che firmware hai installato attualmente? Io non ho mai avuto blocchi del genere...

JiZmO
10-11-2011, 13:09
Chiedi nel thread del firmware modificato.
Che firmware hai installato attualmente? Io non ho mai avuto blocchi del genere...

Ho l'ultimo firmware originale della Netgear. Purtroppo pare che abbia la serie "sfortunata" che può essere soggetta a radio death...ora in effetti è da tanto che non avviene ma dato che ho letto che questo comportamento anomalo si aggrava con firmware dd-wrt o openwrt volevo saperne di più...

Roddy
10-11-2011, 13:56
Ho l'ultimo firmware originale della Netgear. Purtroppo pare che abbia la serie "sfortunata" che può essere soggetta a radio death...ora in effetti è da tanto che non avviene ma dato che ho letto che questo comportamento anomalo si aggrava con firmware dd-wrt o openwrt volevo saperne di più...

Al limite, se continua a bloccarsi, apri un RMA con Netgear...però credo che ti mandino almeno un V2.

Kicco_lsd
10-11-2011, 14:31
Al limite se non funziona lo do al mio collega che tanto lo deve comprare e gli va benissimo il DGN3500

Lo so che avrei potuto fare modem+router, ma a quel punto potevo prenderlo fastethernet e associarlo ad uno switch Giga...

Ma siccome voglio un solo dispositivo e non una marea rimaneva il DGN3500 a 81€, se non spendevo almeno 120€ per il DGND3700...

Tu non lo consideri un buon router il DGN3500? Tieni conto che in Wifi avrò solamente il mio Nexus S e forse qualche portatile che devo testare. Per il resto ho cablato la casa con il cavo...

Non conosco le prestazioni del DGNG3500 ma se il WiFi non ti interessa più di tanto allora dovrebbe andarti bene ;)

Aryan
11-11-2011, 16:50
Gentilmente nel menù "ADSL Settings" alla voce "DSL Mode" che scelte è possibile fare oltre a "Auto(multi-mode)"???

Nel manuale PDF non c'è spiegazione della voce o dei parametri impostabili...:doh:

Orph
13-11-2011, 10:08
Ho installato da poco il DGND3700, collegato in rete tutto però sto notando che la trasmissione di file tramite il wifi mi sembra eccessivamente lento, 1-2Mb/sec.

E' possibile che ci siano alcune impostazioni errate? Ho ricontrollato tutto 20 volte e sembra tutto corretto !

La scheda di rete del portatile che uso per inviare i file è una Intel(R) PRO/Wireless 3945BG, non mi pare supporti il "protocollo" N... potrebbe essere quello il problema?

coatto87
13-11-2011, 10:10
Al limite, se continua a bloccarsi, apri un RMA con Netgear...però credo che ti mandino almeno un V2.

Mi hai dato una buona idea :D
Sai per caso quali sono i tempi di Netgear?

Roddy
13-11-2011, 11:55
potrebbe essere quello il problema?

Si, proprio quello.

Mi hai dato una buona idea :D
Sai per caso quali sono i tempi di Netgear?

Vuoi un V2 al posto di un V1?? Per sviluppare meglio il tuo firmware o perchè hai realmente problemi col V1? :D

fabio336
15-11-2011, 20:43
Nuovo Firmware per WNDR3700v2
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19681
:D

coatto87
15-11-2011, 20:45
Vuoi un V2 al posto di un V1?? Per sviluppare meglio il tuo firmware o perchè hai realmente problemi col V1? :D

La prima :D

Crusher88
16-11-2011, 08:02
e perchè solo ai V2? o.O

fabio336
16-11-2011, 18:24
e perchè solo ai V2? o.O

Il V1 ormai secondo me è un router perfetto!

Al V2, invece mancano ancora alcune funzioni...
questo nuovo firmware, risolve solo dei bug :D

coatto87
16-11-2011, 18:30
Il V1 ormai secondo me è un router perfetto!

Al V2, invece mancano ancora alcune funzioni...
questo nuovo firmware, risolve solo dei bug :D

Delle funzioni che mancano non me ne può fregar di meno se non si era capito, mi fa comodo la flash da 16 per includere pyload nel mio firmware :)

coatto87
16-11-2011, 18:37
Dimenticavo, se qualcuno vuole scambiare il suo v2 con un v1, volentieri :D

fabio336
16-11-2011, 18:56
Delle funzioni che mancano non me ne può fregar di meno se non si era capito, mi fa comodo la flash da 16 per includere pyload nel mio firmware :)
Credo che l'utente Crusher88 chiedeva solo perchè il nuovo firmware sia stato rilascliato solo per i v2 :D

Roddy
16-11-2011, 21:10
Credo che l'utente Crusher88 chiedeva solo perchè il nuovo firmware sia stato rilascliato solo per i v2 :D

In effetti è da un po' che il firmware per il V1 è in versione beta...non vorrei che ne abbiano mollato lo sviluppo.

Kicco_lsd
17-11-2011, 01:04
In effetti è da un po' che il firmware per il V1 è in versione beta...non vorrei che ne abbiano mollato lo sviluppo.

Molto probabilmente stanno fixando il bug della AP Mode... mi hanno chiesto molte info a proposito e sono riusciti a riprodurlo assicurandomi che ci avrebbero lavorato!

64drums
17-11-2011, 11:33
Buongiorno a tutti,
chiedo un consiglio agli esperti, premetto che non sono uno "smanettone" e di solito uso l'hardware come progettato di default.
sono in possesso del router in oggetto (V2), soddisfatto, ho visto che e' disponibile il nuovo firmware netgear.
Sarei intenzionato in alternativa ad installare il firmware openwrt per poter sfruttare la funzione NASusb con file system HFS+, e' sicuro come firmware? si puo' tornare indietro al firmware originale in caso di problemi?

grazie in anticipo per eventuali reply

saluti

_fabry_
21-11-2011, 17:18
ciao raga,
scusate la domanda magari idiota ma:
differenze tra il 3700 e il 3800??
cosa giustificherebbe la preferenza dell uno o dell altro???

il miglior modem ethernet da affiancarci???
grazie mille....

p.s: ho alice 7 mega e lo userei soprattutto per giocare online con la xbox360

Kicco_lsd
22-11-2011, 13:26
Buongiorno a tutti,
chiedo un consiglio agli esperti, premetto che non sono uno "smanettone" e di solito uso l'hardware come progettato di default.
sono in possesso del router in oggetto (V2), soddisfatto, ho visto che e' disponibile il nuovo firmware netgear.
Sarei intenzionato in alternativa ad installare il firmware openwrt per poter sfruttare la funzione NASusb con file system HFS+, e' sicuro come firmware? si puo' tornare indietro al firmware originale in caso di problemi?

grazie in anticipo per eventuali reply

saluti

Ti conviene chiedere nel thread ufficiale di Coatto no? Cmq con i firmware mod devi stare a smanettare abbastanza e devi cercare di non farti prendere dalla mania dell'update perchè sennò passi più tempo a sistemare che ad usarlo il router. Questo detto da uno che nn l'ha mai installato ma che segue spesso e volentieri lo sviluppo e i feedback. Lieto di essere smentito.

ciao raga,
scusate la domanda magari idiota ma:
differenze tra il 3700 e il 3800??
cosa giustificherebbe la preferenza dell uno o dell altro???

il miglior modem ethernet da affiancarci???
grazie mille....

p.s: ho alice 7 mega e lo userei soprattutto per giocare online con la xbox360

Il 3800 pur avendo la stessa piattaforma HW (escludendo un quantitativo doppio di RAM) nel mio caso si è dimostrato sensibilmente più performante in WiFi. Il 3800 ha moltissime funzioni aggiuntive che il 3700 non ha, per vedere se ti interessano controlla il sito netgear o la recensione di smallnetbuilder che ha dedicato un articolo esclusivamente alle features del 3800. Per il resto per il Live dubito cambi qualcosa entrambi hanno un ottimo QoS che una volta impostato ti aiuterà non poco a mantenere ping bassi e giocabilità buona.

coatto87
22-11-2011, 13:37
Ti conviene chiedere nel thread ufficiale di Coatto no? Cmq con i firmware mod devi stare a smanettare abbastanza e devi cercare di non farti prendere dalla mania dell'update perchè sennò passi più tempo a sistemare che ad usarlo il router. Questo detto da uno che nn l'ha mai installato ma che segue spesso e volentieri lo sviluppo e i feedback. Lieto di essere smentito.


In parte è vero, ma questo si riferisce alle prime versioni.
Le ultime sono esenti da bug ed ormai lo sviluppo è portato solo a sviluppare nuovi funzioni (ad es. l'ultima è pyLoad, un download manager sullo stile di JDownloader).
Per questo motivo, gli aggiornamenti (che sono facoltativi) ormai si fanno dall'interfaccia web e richiedono in tutto 30 secondi, conservando tutte le impostazioni senza difficoltà e senza sbattimento di dover riconfigurare tutto.

Poi io sono sempre del parere che il firmware che sto portando avanti serve per chi vuole sfruttare il router come un vero e proprio NAS o vuole personalizzare il proprio router anche installando un server http, svn, client bittorrent, download manager, vpn o qualsiasi altra cosa compatibile con linux.

Chi usa il router esclusivamente come mezzo per navigare/usufruire della rete, è più che sufficiente il firmware originale.

_fabry_
23-11-2011, 08:35
Ti conviene chiedere nel thread ufficiale di Coatto no? Cmq con i firmware mod devi stare a smanettare abbastanza e devi cercare di non farti prendere dalla mania dell'update perchè sennò passi più tempo a sistemare che ad usarlo il router. Questo detto da uno che nn l'ha mai installato ma che segue spesso e volentieri lo sviluppo e i feedback. Lieto di essere smentito.



Il 3800 pur avendo la stessa piattaforma HW (escludendo un quantitativo doppio di RAM) nel mio caso si è dimostrato sensibilmente più performante in WiFi. Il 3800 ha moltissime funzioni aggiuntive che il 3700 non ha, per vedere se ti interessano controlla il sito netgear o la recensione di smallnetbuilder che ha dedicato un articolo esclusivamente alle features del 3800. Per il resto per il Live dubito cambi qualcosa entrambi hanno un ottimo QoS che una volta impostato ti aiuterà non poco a mantenere ping bassi e giocabilità buona.

wow grazie mille sei stato davvero esauriente...
tra l'altro il 3800 lo trovo a meno del 3700 in offerta e la cosa mi alletta...
ultima cosa e poi non rompo piu:

sempre dando un occhio al discorso gaming online con console (rete o wi-fi)
- e da preferire una soluzione 3800 + modem o prendere un dgnd3700 modem-router???
- nel primo caso mi consigli un buon modem da affiancarci??

p.s: il prezzo e relativo per ora, preferisco la qualita..

coatto87
23-11-2011, 08:50
wow grazie mille sei stato davvero esauriente...
tra l'altro il 3800 lo trovo a meno del 3700 in offerta e la cosa mi alletta...
ultima cosa e poi non rompo piu:

sempre dando un occhio al discorso gaming online con console (rete o wi-fi)
- e da preferire una soluzione 3800 + modem o prendere un dgnd3700 modem-router???
- nel primo caso mi consigli un buon modem da affiancarci??

p.s: il prezzo e relativo per ora, preferisco la qualita..

Puoi dirmi in PM dove hai trovato il 3800 e a quale prezzo?

Grazie ;)

Kicco_lsd
23-11-2011, 16:08
wow grazie mille sei stato davvero esauriente...
tra l'altro il 3800 lo trovo a meno del 3700 in offerta e la cosa mi alletta...
ultima cosa e poi non rompo piu:

sempre dando un occhio al discorso gaming online con console (rete o wi-fi)
- e da preferire una soluzione 3800 + modem o prendere un dgnd3700 modem-router???
- nel primo caso mi consigli un buon modem da affiancarci??

p.s: il prezzo e relativo per ora, preferisco la qualita..

Io preferisco sempre Modem + Router

Averli separati fa in modo che se uno si rompe non devi buttare tutto ma soprattutto se cerchi prodotti di punta raramente escono con modem incluso. Questo ti limita qualora volessi fare un upgrade (es. il DGNG3700 è uscito un anno dopo il WNDR3700). Sul gaming la differenza fra le due soluzioni non esiste l'unica cosa in grado di garantirti un guadagno di prestazioni sarebbe tirare un bel cavetto diretto alla 360 (come ho fatto io :) )

Puoi dirmi in PM dove hai trovato il 3800 e a quale prezzo?

Grazie ;)

Dal tono della tua risposta credo che tu abbia capito cosa intendessi dire, ma a scanso di equivoci ti ribadisco che non era una critica gratuita al tuo ottimo lavoro.
Immagino che il 3800 ti interessi per il doppio quantitativo di memoria, se non fosse così ne ho uno che me ne avanza ma essendo una beta ha la stessa Ram del 3700. :D

_fabry_
23-11-2011, 18:51
@ coatto: compro tutto su amazon per chi mi ha chiesto i prezzi....

@ kicco: ottimo, allora vedro di foicalizzarmi sulla parte router...
visto che sono tutti vicini come prezzi, tu cosa prenderesti tra 3700v2(84€)
3800(104) e 4000(111€)???

ma soprattutto, che modem ci affiancheresti??? consigliami un modello..grazie!!!

Kicco_lsd
24-11-2011, 17:11
@ coatto: compro tutto su amazon per chi mi ha chiesto i prezzi....

@ kicco: ottimo, allora vedro di foicalizzarmi sulla parte router...
visto che sono tutti vicini come prezzi, tu cosa prenderesti tra 3700v2(84€)
3800(104) e 4000(111€)???

ma soprattutto, che modem ci affiancheresti??? consigliami un modello..grazie!!!

Io prenderei il 3800 (sul 4000 che ha una piattaforma hw diversa ci sono pareri discordanti, in particolare Smallnetbuilder non da un giudizio entusiasmante lato WiFi e ha anche molte funzioni in meno ad es. la modalità Video per lo streaming HD) e come modem uso con soddisfazione un Digicom Combo CX... ti permette moltissimi settaggi e gode di un buon supporto da parte di Digicom. C'è anche il thread ufficiale su come impostarlo per le varie modalità (Full-Bridge, Half-Bridge, DoubleNAT). Se non lo trovi anche il Dlink 320 non è male.

_fabry_
24-11-2011, 19:41
grazie, grazie davvero per le info...

se un domani quando avro il miuo setup modem + router avessi problemi posso contare sul tuo aiuto???? :D

Kicco_lsd
25-11-2011, 19:38
grazie, grazie davvero per le info...

se un domani quando avro il miuo setup modem + router avessi problemi posso contare sul tuo aiuto???? :D

E' già tutto scritto nei relativi thread ufficiali in prima pagina!!

Crusher88
26-11-2011, 07:22
beh io faccio gaming online da un paio di anni solo via wifi da quando ho il wndr3700.. e gaming online pesante.. fps su pc.. mai un singolo problema, ping stabili e mai un filo di lag.. sulla 2.4 gigahertz.. ma c'è da dire che non ci sono molte wifi intorno a me.. se ce ne fossero punterei sulla 5

Kicco_lsd
28-11-2011, 11:24
beh io faccio gaming online da un paio di anni solo via wifi da quando ho il wndr3700.. e gaming online pesante.. fps su pc.. mai un singolo problema, ping stabili e mai un filo di lag.. sulla 2.4 gigahertz.. ma c'è da dire che non ci sono molte wifi intorno a me.. se ce ne fossero punterei sulla 5

E ti dirò di più su 360 con Modern Warfare3 e il WNDR3800 ho le mitiche 4 tacchette come qualità della linea... non so se dipenda dal gioco nuovo ma tutti i vecchi COD avevo 3 linee!!

_fabry_
30-11-2011, 21:30
E ti dirò di più su 360 con Modern Warfare3 e il WNDR3800 ho le mitiche 4 tacchette come qualità della linea... non so se dipenda dal gioco nuovo ma tutti i vecchi COD avevo 3 linee!!

ottima informazione, hai dato il perfetto metro di giudizio!! :D

Kicco_lsd
03-12-2011, 14:35
ottima informazione, hai dato il perfetto metro di giudizio!! :D

Ripeto è il mio è un commento alla stregua di quelli che si fanno al Bar. Non c'è nulla che possa avvalorare l'ipotesi che il merito (della 4° tacchetta) possa essere del WNDR3800. E' semplicemente una empiricissima constatazione. Ad ogni modo non resterai deluso... è un ottimo prodotto! ;)

miky1989
13-12-2011, 12:03
Ragazzi, attualmente sono in possesso di un Alice Gate Voip 2 Plus Wi-fi
ero procinto di passare a Netgear e vedendo stamane l'offerta su amazon a 79,90 euro per il WNDR3700 ci stavo pensando molto seriamente!

Dopo poche ore, però, lo hanno alzato ad 88 euro..
il 3800 invece 94,90 euro.

Quale modello mi consigliate?
(anche inferiori magari)

A casa abbiamo 3 pc ( 2 fissi, 1 portatile )
Il mio è collegato tramite LAN, mentre invece quelli dei miei due fratelli in wireless.
Usiamo molto giocare a giochi online, vedere video in streaming, ascoltare musica in streaming, scaricare :)
Accetto quanti più consigli è possibile, grazie!

Kicco_lsd
13-12-2011, 23:02
Ragazzi, attualmente sono in possesso di un Alice Gate Voip 2 Plus Wi-fi
ero procinto di passare a Netgear e vedendo stamane l'offerta su amazon a 79,90 euro per il WNDR3700 ci stavo pensando molto seriamente!

Dopo poche ore, però, lo hanno alzato ad 88 euro..
il 3800 invece 94,90 euro.

Quale modello mi consigliate?
(anche inferiori magari)

A casa abbiamo 3 pc ( 2 fissi, 1 portatile )
Il mio è collegato tramite LAN, mentre invece quelli dei miei due fratelli in wireless.
Usiamo molto giocare a giochi online, vedere video in streaming, ascoltare musica in streaming, scaricare :)
Accetto quanti più consigli è possibile, grazie!

Se ti leggi le ultime dieci pagine ho scritto diverse volte le differenze fra 3700 e 3800 ;)

niola
14-12-2011, 00:49
ciao a tutti stavo cercando all'interno del forum un thread sul dgnd3700 ho trovato questo può andare bene cmq? un info veloce al momento come lingua ho solo l'inglese la porteranno in italiano?

Roddy
14-12-2011, 01:52
ciao a tutti stavo cercando all'interno del forum un thread sul dgnd3700 ho trovato questo può andare bene cmq? un info veloce al momento come lingua ho solo l'inglese la porteranno in italiano?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053

Poty...
14-12-2011, 11:36
ragazzi ma questa seconda versione dove si trova?? WNDR3700v2 ? se lo compro su internet sarà sicuramente seconda versione?

Nexus 6
15-12-2011, 10:14
Ciao raga,
possiedo un DG834G v3, stavo pensando di prenderne uno nuovo, la mia banda è la seguente (alice 20mb fast):
http://www.speedtest.net/result/1642365741.png
nel test ho pingato così, se no su unidata pingo in media 16.
Il mio uso principale è col pc fisso con cavo, navigo, scarico e streaming. Per il wifi gioco col wii/Wii U (quando sarà) che è molto lontano dal router e 3ds/ds, in più diversi portatili, skype e Net tv (che ancora devo vedere che cacchio offre, si collega al router ma non riesce ad andare avanti, forse il segnale tv è troppo debole e non arriva al router che dite?). La casa è diciamo sui 140 metri quadri se non sbaglio, e di solito uso tutte le periferiche nella stanza più lontana dal router.

Vorrei delle info sui router, sul sito netgear ho visto che ci sono modelli tipo il DGND3700 fino ad arirvare ai modelli WNDR4000...3800..ecc...
Se non ho capito male il migliore di tutti è il WNDR4000 giusto? L'ho trovato sui 119€, è anche modem giusto? Parlatemi un po' di altri modelli, e soprattutto se hanno difetti, per favore, grazie :)

Kicco_lsd
16-12-2011, 16:57
Ciao raga,
possiedo un DG834G v3, stavo pensando di prenderne uno nuovo, la mia banda è la seguente (alice 20mb fast):
nel test ho pingato così, se no su unidata pingo in media 16.
Il mio uso principale è col pc fisso con cavo, navigo, scarico e streaming. Per il wifi gioco col wii/Wii U (quando sarà) che è molto lontano dal router e 3ds/ds, in più diversi portatili, skype e Net tv (che ancora devo vedere che cacchio offre, si collega al router ma non riesce ad andare avanti, forse il segnale tv è troppo debole e non arriva al router che dite?). La casa è diciamo sui 140 metri quadri se non sbaglio, e di solito uso tutte le periferiche nella stanza più lontana dal router.

Vorrei delle info sui router, sul sito netgear ho visto che ci sono modelli tipo il DGND3700 fino ad arirvare ai modelli WNDR4000...3800..ecc...
Se non ho capito male il migliore di tutti è il WNDR4000 giusto? L'ho trovato sui 119€, è anche modem giusto? Parlatemi un po' di altri modelli, e soprattutto se hanno difetti, per favore, grazie :)

Se cerchi un confronto sommario fra i vari modelli è stato fatto. Il punto è che parlarne qui è OT, già sono stati accomunati il 3700 e il 3800 (che cmq hanno la stessa piattaforma Hardware) iniziate a parlare diffusamente del 4000 e del 4500 sarebbe snaturare il thread. Ad ogni modo visto che su HwUpgrade non ci sono thread del 4000 e del 4500 puoi sempre usare SmallNetBuilder che li ha recensiti tutti e ha l'ottima funzione di confronto fra tutti i modelli presenti nel database. Mi raccomando occhio perchè tutti i modelli WNDR NON hanno modem integrato

bobobo
17-12-2011, 20:35
ci si può mettere una stampante nell'usb?

miky1989
17-12-2011, 22:40
Ma se ad una di queste soluzione wndr abbinassi un router alice gate plus wifi 2 avrei un aumento di prestazioni ? Insomma.. non ho ben capito il discorso su questi router, non dovrebbero avere un modem integrato, esatto? La funzione svolta da modem/router collegati, é solo quella di modem ? É questo della netgear che alla fine fa la differenza, potendoci collegare cavi lan e lavorare in wifi ? La funzione da far svolgere all'apparato collegato, quale sarebbe precisamente.. se appunto il wndr lo si utilizza sia per il wireless sia per la lan?

Roddy
17-12-2011, 23:59
ci si può mettere una stampante nell'usb?

Col firmware originale no. Forse si può fare col firmware di coatto.

plasmacutter
18-12-2011, 21:05
Salve a tutti, ho da poco acquistato il wndr3700v2 con il modem dsl-320b, ho seguito tutta la procedura di installazione ed è filato tutto liscio, ma dopo aver aggiornato il wndr3700 all'ultimo firmware mi è sorto un dubbio. Praticamente dopo il riavvio del router l'ip è rimasto 192.168.1.1, che sarebbe lo stesso del dsl-320b, mentre quando lo collegai all'inizio cambiò automaticamente ip in 10.0.0.1 onde evitare conflitti.

Ora mi chiedo due cose:
1. perché l'ip del router non è cambiato in 10.0.0.1 come la prima installazione?
2. anche se è l'ip è 192.168.1.1 riesco a navigare lo stesso, è normale?

Grazie in anticipo.

sunat5
20-12-2011, 20:09
Ho bisogno di un ulteriore swich, penso di prendere questo
Switch Fast Ethernet 8 Porte FS608 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/unmanaged-switches/FS608.aspx), qualcuno ha qualche switch da 1000 collegato con il 3700? avete qualche problema? ho visto switch della d-link a 18 qualcuno li ha provati?

grazie

Roddy
20-12-2011, 22:20
Ho bisogno di un ulteriore swich, penso di prendere questo
Switch Fast Ethernet 8 Porte FS608 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/unmanaged-switches/FS608.aspx), qualcuno ha qualche switch da 1000 collegato con il 3700? avete qualche problema? ho visto switch della d-link a 18 qualcuno li ha provati?

grazie

Ho un netgear prosafe gigabit 5 porte collegato al wndr3700 e non ho mai riscontrato problemi.

dbKiller
21-12-2011, 10:28
Io ho collegato due switch Netgear 8 porte 10/100/1000 modello GS108, mai avuto problemi :D

sunat5
21-12-2011, 11:25
grazie per le risposte, tutti avete messo switch netgear, e per essere sicuri della compatibilità? oppure non vi fidate di altre marche come d-link?

Nexus 6
21-12-2011, 13:36
Ho visto i prezzi in giro, nei negozi lo vendono a prezzi assurdi, 169€ circa, online l'ho trovato a 79€.
Comunque un altro poco facevo la c.....a di prenderlo, ho visto solo ora che è solo router e non modem/router. Vorrei sostituire il mio DG834G v3, qual è al momento il miglior modem/router (adsl2+) netgear? Penso sia il DGND3700 giusto? Ci sono differenze di prestazioni come router tra il 3700 e il migliore modem/router?

Roddy
21-12-2011, 18:50
grazie per le risposte, tutti avete messo switch netgear, e per essere sicuri della compatibilità? oppure non vi fidate di altre marche come d-link?

No, non ci dovrebbero essere assolutamente problemi con altre marche.

Kicco_lsd
22-12-2011, 11:00
grazie per le risposte, tutti avete messo switch netgear, e per essere sicuri della compatibilità? oppure non vi fidate di altre marche come d-link?

Io ho lo switch gigabit a 5 porte della Dlink. Ha sempre funzionato benissimo e lo scelsi perchè era l'unico che mi assicurava la compatibilità con i Jumbo Frames a 9K. Non so se ora è un problema superato ma ai tempi molti apparati Gigabit non supportavano i JFrames e quindi erano gigabit per modo di dire.

Ho visto i prezzi in giro, nei negozi lo vendono a prezzi assurdi, 169€ circa, online l'ho trovato a 79€.
Comunque un altro poco facevo la c.....a di prenderlo, ho visto solo ora che è solo router e non modem/router. Vorrei sostituire il mio DG834G v3, qual è al momento il miglior modem/router (adsl2+) netgear? Penso sia il DGND3700 giusto? Ci sono differenze di prestazioni come router tra il 3700 e il migliore modem/router?

A leggere sul thread del DGND3700 mi pare che abbiano molti più problemi di quanti non se ne siano letti qui. Io prenderei il 3700 o il 3800 fossi in te.

freeangel74
23-12-2011, 14:00
Ragazzi ho bisogno di un auito, visto che nn ce ancora il thread posto qui' tanto penso siano 2 oggetti simili. Con l hug fastweb ho modificato le porte per giocare bene a mw3 e avevo nat 2 aperto andava benissimo .Adesso pero per esigenze di porte ho preso un router wifi ed ho collegato tutto li sia pc che ps3 il router ė il netgear WNDR4000 .quindi ho hug --- e in cascata router con ps3 e pc connessi. il problema edesso ė il nat che e sempre moderato con mw3 .ho letto un bel po di guide e sloccato le varie porte ma nulla , forse sbaglio qualcosa.qualcuno puo aiutarmi? grazie

plasmacutter
23-12-2011, 22:08
Ragazzi ho bisogno di un auito, visto che nn ce ancora il thread posto qui' tanto penso siano 2 oggetti simili. Con l hug fastweb ho modificato le porte per giocare bene a mw3 e avevo nat 2 aperto andava benissimo .Adesso pero per esigenze di porte ho preso un router wifi ed ho collegato tutto li sia pc che ps3 il router ė il netgear WNDR4000 .quindi ho hug --- e in cascata router con ps3 e pc connessi. il problema edesso ė il nat che e sempre moderato con mw3 .ho letto un bel po di guide e sloccato le varie porte ma nulla , forse sbaglio qualcosa.qualcuno puo aiutarmi? grazie

L'unico modo per aver nat aperto su cod è collegarti in PPoE dalla ps3 avendo in questo modo Nat 1, cosa possibile solo attraverso modem o modem/router. Se hai Nat 2, cod te le vede sempre moderato, ma tranquillo che Nat 2 va benissimo.

Kicco_lsd
24-12-2011, 00:43
La 360 nn fa sti scherzi... La console e collegata ad uno switch e NAT mi esce aperto!

FroZen
30-12-2011, 08:00
Ciao a tutti,

dopo aver cercato un po' in giro ho ancora un paio di perplessità legate a questo router:

- Port forwarding/triggering: detto che non ho capito bene la differenza fra le due cose ma vabbè, sto cercando di impostare una regola che vada a inoltrare il traffico VNC da una porta esterna X (cio arrivo tramite dynamic dns e quello fuzniona, verificato, nel log c'è la richiesta tracciata) verso una interna Y. Solo che traducendo il tutto in qualcosa del genere:

TCP/UDP
Starting port: X
Ending port: Y
IP della macchina con il server VNC

sembra non funzionare, interpreto male il "starting" e "ending" dell' interfaccia del router? O magari le due porte devono coincidere (con i d-link usavo il "virtual server" e funzionava alla grande)?

- QoS: l'altra sera usando torrent non riuscivo a giocare a BF3 in multy, lag pauroso. Sia che avessi o meno il QoS abilitato. Voi avete impostato qualche regola per massimizzare un qualche gioco online o un'applicazione in particolare?

Saluti!!!

FroZen
31-12-2011, 00:13
Domande stupide o trite e ritrite? :stordita:

Roddy
01-01-2012, 15:21
Ciao a tutti,

dopo aver cercato un po' in giro ho ancora un paio di perplessità legate a questo router:

- Port forwarding/triggering: detto che non ho capito bene la differenza fra le due cose ma vabbè, sto cercando di impostare una regola che vada a inoltrare il traffico VNC da una porta esterna X (cio arrivo tramite dynamic dns e quello fuzniona, verificato, nel log c'è la richiesta tracciata) verso una interna Y. Solo che traducendo il tutto in qualcosa del genere:

TCP/UDP
Starting port: X
Ending port: Y
IP della macchina con il server VNC

sembra non funzionare, interpreto male il "starting" e "ending" dell' interfaccia del router? O magari le due porte devono coincidere (con i d-link usavo il "virtual server" e funzionava alla grande)?

- QoS: l'altra sera usando torrent non riuscivo a giocare a BF3 in multy, lag pauroso. Sia che avessi o meno il QoS abilitato. Voi avete impostato qualche regola per massimizzare un qualche gioco online o un'applicazione in particolare?

Saluti!!!

Per VNC devi configurare il port forwarding o inoltro (in italiano) così:

http://img855.imageshack.us/img855/8357/catturaakh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/catturaakh.jpg/)

Per il QoS non so aiutarti perchè non gioco online e non posso fare prove.

Kicco_lsd
01-01-2012, 20:59
Domande stupide o trite e ritrite? :stordita:

Il QoS è utile, specialmente se non puoi controllare l'attività di tutti i pc della rete (leggasi sorella che videochatta), e in generale limita moltissimo il lag però non è un pozzo senza fondo. Io quando gioco a COD stacco sia mulo che torrent però mi è capitato di scordarmi di farlo e giocavo lo stesso bene, ma se mentre giochi hai 10 torrent attivi, il mulo e la sorella di cui sopra è ovvio che qualche laggata ti arriva.

Per farlo funzionare bene cmq devi essere sicuro che l'applicazione che ti interessa abbia la priorità massima e che le altre abbiano una priorità inferiore. Sembra banale ma se avessi due applicazioni che funzionano contemporaneamente entrambe impostate su Highest vanificheresti il tutto.

FroZen
02-01-2012, 10:21
Per VNC devi configurare il port forwarding o inoltro (in italiano) così:

http://img855.imageshack.us/img855/8357/catturaakh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/catturaakh.jpg/)

Per il QoS non so aiutarti perchè non gioco online e non posso fare prove.

Leggendo in rete pare che i Netgear abbiano firmware degni dei Flinstones...non permettono port forwarding se non quello semplice, ovvero che la porta deve essere uguale in inbound e in outbound :muro: nel mio caso ho la porta esterna= 5900 + n° sessione VNC mentre il mio server internamente ascolta sulla porta 667.........devo per forza mettere openWRT per fare quello che il mio D-Link faceva da anni con il virtual server in due secondi....:muro: vabbè speriamo nel resto :read:

FroZen
02-01-2012, 10:33
Il QoS è utile, specialmente se non puoi controllare l'attività di tutti i pc della rete (leggasi sorella che videochatta), e in generale limita moltissimo il lag però non è un pozzo senza fondo. Io quando gioco a COD stacco sia mulo che torrent però mi è capitato di scordarmi di farlo e giocavo lo stesso bene, ma se mentre giochi hai 10 torrent attivi, il mulo e la sorella di cui sopra è ovvio che qualche laggata ti arriva.

Per farlo funzionare bene cmq devi essere sicuro che l'applicazione che ti interessa abbia la priorità massima e che le altre abbiano una priorità inferiore. Sembra banale ma se avessi due applicazioni che funzionano contemporaneamente entrambe impostate su Highest vanificheresti il tutto.

L'unica cosa sarebbe sapere il range di porte utilizzate e per ogni gruppo fare la propria regola QoS con la stessa priorità ovviamente........comunque niente, ho capito che devo passare a OpenWRT per avere quel minimo di funzionalità che mi servono da questo router....e per essere un router ammiraglia di Netgear si sono proprio sprecati...

Roddy
02-01-2012, 12:56
Leggendo in rete pare che i Netgear abbiano firmware degni dei Flinstones...non permettono port forwarding se non quello semplice, ovvero che la porta deve essere uguale in inbound e in outbound :muro: nel mio caso ho la porta esterna= 5900 + n° sessione VNC mentre il mio server internamente ascolta sulla porta 667.........devo per forza mettere openWRT per fare quello che il mio D-Link faceva da anni con il virtual server in due secondi....:muro: vabbè speriamo nel resto :read:

Ma ne sei sicuro? Hai provato ad impostare la regola con le porte esterne ed interne diverse? Tipo così:

http://img805.imageshack.us/img805/5122/catturabb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/catturabb.jpg/)

Kicco_lsd
02-01-2012, 14:54
L'unica cosa sarebbe sapere il range di porte utilizzate e per ogni gruppo fare la propria regola QoS con la stessa priorità ovviamente........comunque niente, ho capito che devo passare a OpenWRT per avere quel minimo di funzionalità che mi servono da questo router....e per essere un router ammiraglia di Netgear si sono proprio sprecati...

Io mi trovo benissimo con il firmware originale... per fare quello che dici basta impostare le regole porta per porta (o se hai una console tramite MAC) impostandole tutte al massimo. La nota che ti facevo è semplicemente relativa al fatto che se due applicazioni settate con la stessa priorità funzionano contemporaneamente ovviamente perdi il vantaggio del QoS. Ma dubito che OpenWRT risolva questo limite. Sul VPN non mi esprimo... mai usato.

ceres975
02-01-2012, 23:04
Salve a tutti, ho da poco acquistato il wndr3700v2 con il modem dsl-320b, ho seguito tutta la procedura di installazione ed è filato tutto liscio, ma dopo aver aggiornato il wndr3700 all'ultimo firmware mi è sorto un dubbio. Praticamente dopo il riavvio del router l'ip è rimasto 192.168.1.1, che sarebbe lo stesso del dsl-320b, mentre quando lo collegai all'inizio cambiò automaticamente ip in 10.0.0.1 onde evitare conflitti.

Ora mi chiedo due cose:
1. perché l'ip del router non è cambiato in 10.0.0.1 come la prima installazione?
2. anche se è l'ip è 192.168.1.1 riesco a navigare lo stesso, è normale?

Grazie in anticipo.


Ciao.
Ho un problema che forse mi puoi risolvere visto che possiedi il mio stesso modello di router e modem. Non riesco a navigare in internet passando dal router, se invece collego il modem direttamente al pc va tutto bene.
Mi puoi postare la tua configurazione di modem e router. In particolare che dns devo inserire nel router e nella scheda di rete dei vari pc? ho provato varie alternative ma mi sta facendo impazzire!!
ti ringrazio
ciao

FroZen
02-01-2012, 23:58
Ma ne sei sicuro? Hai provato ad impostare la regola con le porte esterne ed interne diverse? Tipo così:

http://img805.imageshack.us/img805/5122/catturabb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/catturabb.jpg/)

mmmmm scusa ma quando inserisco una nuova regola di p.f. mi chiede UNA porta iniziale e UNA finale, dalla tua foto sembra che ne imposti quattro in totale :mbe:

FroZen
03-01-2012, 00:02
Ciao.
Ho un problema che forse mi puoi risolvere visto che possiedi il mio stesso modello di router e modem. Non riesco a navigare in internet passando dal router, se invece collego il modem direttamente al pc va tutto bene.
Mi puoi postare la tua configurazione di modem e router. In particolare che dns devo inserire nel router e nella scheda di rete dei vari pc? ho provato varie alternative ma mi sta facendo impazzire!!
ti ringrazio
ciao

1° pagina di questa discussione, 2° esempio di collegamento modem - router ci sono proprio i nostri modelli...devi mettere il modem (il DSL320B) in bridge....

FroZen
03-01-2012, 00:20
mmmmm scusa ma quando inserisco una nuova regola di p.f. mi chiede UNA porta iniziale e UNA finale, dalla tua foto sembra che ne imposti quattro in totale :mbe:

comunque se metto una regola di p.f. che dalla starting = 667 e arriva alla 5901 (porta del daemon vnc...) (da Internet parto dalla 667...) mi dice che il valore della porta finale deve essere uguale o maggiore di quella iniziale :mbe:

Roddy
03-01-2012, 01:51
mmmmm scusa ma quando inserisco una nuova regola di p.f. mi chiede UNA porta iniziale e UNA finale, dalla tua foto sembra che ne imposti quattro in totale :mbe:

Credo che tu abbia installato una versione precedente del firmware. Installa l'ultima, disponibile anche in prima pagina: il port forwarding è stato aggiornato.

FroZen
03-01-2012, 11:12
Credo che tu abbia installato una versione precedente del firmware. Installa l'ultima, disponibile anche in prima pagina: il port forwarding è stato aggiornato.

cioè la utility di aggiornamento automatico del router mi da una versione vecchia? andiamo bene :doh:

grazie della dritta :read:

FroZen
03-01-2012, 23:12
cioè la utility di aggiornamento automatico del router mi da una versione vecchia? andiamo bene :doh:

grazie della dritta :read:

quelli in prima pagina sono del V1, io ho il V2 :stordita:

shoxblackify
04-01-2012, 02:08
Io provengo dall 'OpenWrt , vorrei tornare all stock della Netgear

come devo procedere ???

Roddy
04-01-2012, 12:34
quelli in prima pagina sono del V1, io ho il V2 :stordita:

Si, scusa hai ragione.
Devo aggiornare la prima pagina con la V2.
In ogni caso trovi l'ultimo firmware per il V2 qui (http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/17703)
Io provengo dall 'OpenWrt , vorrei tornare all stock della Netgear

come devo procedere ???

Chiedi nel thread apposito sul openwrt (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330263).

FroZen
04-01-2012, 13:03
Si, scusa hai ragione.
Devo aggiornare la prima pagina con la V2.
In ogni caso trovi l'ultimo firmware per il V2 qui (http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/17703)


Chiedi nel thread apposito sul openwrt (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330263).

niente allora ho già l'ultima versione....mi tocca andare su OpenWRT :rolleyes: rimpiango il mio fidato DIR-655 :stordita:

Roddy
04-01-2012, 13:20
niente allora ho già l'ultima versione....mi tocca andare su OpenWRT :rolleyes: rimpiango il mio fidato DIR-655 :stordita:

Puoi postare un'immagine con la pagina di configurazione di una regola di port forwarding?

coatto87
04-01-2012, 17:54
Volevo mettervi al corrente di un po' di bugs (che forse conoscerete pure) di questo firmware orrendo.
Oggi me ne sono imbattuto da un amico che ha un v2 e il firmware originale.

1) non permette il multicast di pacchetti "bonjour" da WLAN a LAN, una cosa praticamente incredibile.
Dopo aver perso una buona mezz'ora a capire il perché la stampante dopo qualche minuto dall'accensione fosse irreperibile, ho scoperto il fattaccio sul forum netgear.
Questo vuol dire che se avete una stampante di rete e un Mac, sarà inutilizzabile poiché non rintracciabile sulla rete dopo qualche minuto.

2) perde la connessione ad internet ogni ora! Il log è pieno di connessioni e non ci sono configurazioni particolari, c'è solo un hag fastweb e il router in cascata.

Ma chi razza l'ha programmato?
Non è possibile che dopo almeno 2 anni dall'uscita sul mercato e svariati aggiornamenti, il firmware sia così penoso (l'hardware ricordo funziona senza problemi).

Ammetto che avevo scritto nell'altro topic che probabilmente avrei interrotto lo sviluppo del firmware basato su OpenWrt ma vista la situazione, potrei anche pensare di rimandare la decisione.

fabio336
04-01-2012, 18:11
Volevo mettervi al corrente di un po' di bugs (che forse conoscerete pure) di questo firmware orrendo.
Oggi me ne sono imbattuto da un amico che ha un v2 e il firmware originale.

1) non permette il multicast di pacchetti "bonjour" da WLAN a LAN, una cosa praticamente incredibile.
Dopo aver perso una buona mezz'ora a capire il perché la stampante dopo qualche minuto dall'accensione fosse irreperibile, ho scoperto il fattaccio sul forum netgear.
Questo vuol dire che se avete una stampante di rete e un Mac, sarà inutilizzabile poiché non rintracciabile sulla rete dopo qualche minuto.

2) perde la connessione ad internet ogni ora! Il log è pieno di connessioni e non ci sono configurazioni particolari, c'è solo un hag fastweb e il router in cascata.

Ma chi razza l'ha programmato?
Non è possibile che dopo almeno 2 anni dall'uscita sul mercato e svariati aggiornamenti, il firmware sia così penoso (l'hardware ricordo funziona senza problemi).

Ammetto che avevo scritto nell'altro topic che probabilmente avrei interrotto lo sviluppo del firmware basato su OpenWrt ma vista la situazione, potrei anche pensare di rimandare la decisione.
possiedo anche io questo V2...
perdite di connessione (PPPoE configurato sul router) non ne ho mai avute.
ho notato una lentezza incredibile nel rilascio degli indirizzi ip da parte del DHCP :(.
e la porta usb è più lenta del V1 :(

però devo ammettere che per quanto riguarda il 2.4GHz prende leggermente meglio.:)

sganderson
04-01-2012, 18:18
Qualcuno è riuscito a montarlo a parete togliendo la fottutissima base senza romperla?

shoxblackify
04-01-2012, 19:57
Volevo mettervi al corrente di un po' di bugs (che forse conoscerete pure) di questo firmware orrendo.
Oggi me ne sono imbattuto da un amico che ha un v2 e il firmware originale.

1) non permette il multicast di pacchetti "bonjour" da WLAN a LAN, una cosa praticamente incredibile.
Dopo aver perso una buona mezz'ora a capire il perché la stampante dopo qualche minuto dall'accensione fosse irreperibile, ho scoperto il fattaccio sul forum netgear.
Questo vuol dire che se avete una stampante di rete e un Mac, sarà inutilizzabile poiché non rintracciabile sulla rete dopo qualche minuto.

2) perde la connessione ad internet ogni ora! Il log è pieno di connessioni e non ci sono configurazioni particolari, c'è solo un hag fastweb e il router in cascata.

Ma chi razza l'ha programmato?
Non è possibile che dopo almeno 2 anni dall'uscita sul mercato e svariati aggiornamenti, il firmware sia così penoso (l'hardware ricordo funziona senza problemi).

Ammetto che avevo scritto nell'altro topic che probabilmente avrei interrotto lo sviluppo del firmware basato su OpenWrt ma vista la situazione, potrei anche pensare di rimandare la decisione.

puoi mettere i ferri a posto con openwrt.... :fagiano:

Roddy
04-01-2012, 20:51
Volevo mettervi al corrente di un po' di bugs (che forse conoscerete pure) di questo firmware orrendo.
Oggi me ne sono imbattuto da un amico che ha un v2 e il firmware originale.

1) non permette il multicast di pacchetti "bonjour" da WLAN a LAN, una cosa praticamente incredibile.
Dopo aver perso una buona mezz'ora a capire il perché la stampante dopo qualche minuto dall'accensione fosse irreperibile, ho scoperto il fattaccio sul forum netgear.
Questo vuol dire che se avete una stampante di rete e un Mac, sarà inutilizzabile poiché non rintracciabile sulla rete dopo qualche minuto.

2) perde la connessione ad internet ogni ora! Il log è pieno di connessioni e non ci sono configurazioni particolari, c'è solo un hag fastweb e il router in cascata.


Io ho una stampante collegata in ethernet ma non avendo sistemi Apple non ho mai notato questo problema. Con windows ha sempre funzionato correttamente.
La connessione ad internet non cade quasi mai nel mio caso: spesso nel log di connessione trovo una durata di 10-15 giorni continui.

P.S.: ho due V1.

baila
04-01-2012, 22:45
Qualcuno è riuscito a montarlo a parete togliendo la fottutissima base senza romperla?

We Francese!Che ci vuole a togliere la base?

Kicco_lsd
04-01-2012, 23:46
Ormai è diverso tempo che uso il 3800 come router ma il 3700 v1 in AP (situazione simile a quella di chi lo usa dopo un HAG FW) se si esclude l'ultimo firmware che è stato declassato a beta non ha MAI avuto disconnessioni.

treno2
05-01-2012, 07:35
Io ho anche un MAC e una stampante di rete, e non ho mai avuto problemi col WNDR3700

sganderson
05-01-2012, 09:17
We Francese!Che ci vuole a togliere la base?

LoL anche qui sei?
Come che ci vuole tu ci sei riuscito io ieri ci ho provato e a momenti spezzo il router in 2 non si sfila

baila
05-01-2012, 10:44
LoL anche qui sei?
Come che ci vuole tu ci sei riuscito io ieri ci ho provato e a momenti spezzo il router in 2 non si sfila

Non so che dirti,la mia si toglie senza problemi.Sei sicuro che la tua si può togliere?Tu hai il WNDR3800?

sganderson
05-01-2012, 12:20
ho il DGND3700 e ti assicuro che non si sfila ha un incastro e credo che ci sia della colla dentro...

TheDarkAngel
05-01-2012, 12:22
ho il DGND3700 e ti assicuro che non si sfila ha un incastro e credo che ci sia della colla dentro...

Che appunto è tutt'altro apparecchio rispetto a quello trattato in questo thread :mbe:

Roddy
05-01-2012, 12:41
ho il DGND3700 e ti assicuro che non si sfila ha un incastro e credo che ci sia della colla dentro...

Nel wndr3700 arriva smontato.

sganderson
05-01-2012, 12:42
Si è vero è diverso ma se confronti le foto sono pressochè uguali e pensavo che si togliesse allo stesso modo.

shoxblackify
05-01-2012, 13:41
Ho appena ri-montato lo Stock , mi potete dire come ce l'avete configurata la 2.4ghz ?? non sto riscontrando grosse differenze rispetto all'Openwrt col wifi anzi si va di male in peggio .... che delusione il Wndr3700!!!:mbe:
per precisare ho una scheda di rete wifi Intel5100N

vi ringrazio anticipatamente :)

Roddy
05-01-2012, 14:57
Ho appena ri-montato lo Stock , mi potete dire come ce l'avete configurata la 2.4ghz ?? non sto riscontrando grosse differenze rispetto all'Openwrt col wifi anzi si va di male in peggio .... che delusione il Wndr3700!!!:mbe:
per precisare ho una scheda di rete wifi Intel5100N

vi ringrazio anticipatamente :)

Secondo me hai qualche problema di configurazione perchè wndr3700+intel 5100 è un'accoppiata perfetta.

Impostazioni wireless:
http://img851.imageshack.us/img851/5452/catturahu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/catturahu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Avanzate - Impostazioni wireless:
http://img215.imageshack.us/img215/4963/cattura2bt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/cattura2bt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Impostazioni scheda intel:
larghezza canale 802.11n 2,4 GHz----auto
larghezza canale 802.11n 5 GHz----auto
modalità 802.11n----attivato
modalità ad hoc qos------wmm attivato
potenza trasmissione-----massimo

Cosenza1914
05-01-2012, 15:54
Ciao a tutti ho questo router accoppiato con il dlink dsl 320b(prima che lo bruciavo) ebbene si ho rotto il modem per sbaglio, vorrei sapere se esiste un modem più valido da accoppiare o vado di nuovo di drink? Grazie

FroZen
05-01-2012, 16:41
e o vado di nuovo di drink? Grazie

salute! :D

Kicco_lsd
05-01-2012, 21:01
Nel wndr3700 arriva smontato.

Stesso per il 3800.

Ho appena ri-montato lo Stock , mi potete dire come ce l'avete configurata la 2.4ghz ?? non sto riscontrando grosse differenze rispetto all'Openwrt col wifi anzi si va di male in peggio .... che delusione il Wndr3700!!!:mbe:
per precisare ho una scheda di rete wifi Intel5100N

vi ringrazio anticipatamente :)

Occhio perchè alcuni dopo aver provato firmware alternativi si sono ritrovati con la 2.4Ghz rovinata (ad alcuni ha smesso proprio di funzionare). Nello specifico capitava alle v1 fino alla rev17 se non ricordo male.

Ciao a tutti ho questo router accoppiato con il dlink dsl 320b(prima che lo bruciavo) ebbene si ho rotto il modem per sbaglio, vorrei sapere se esiste un modem più valido da accoppiare o vado di nuovo di drink? Grazie

Io uso il Digicom Combo CX... bel aggeggino ma rognosetto da configurare. Le moltissime opzioni che propone sono un arma a doppio taglio :D

coatto87
06-01-2012, 01:39
Volevo mettervi al corrente di un po' di bugs (che forse conoscerete pure) di questo firmware orrendo.
Oggi me ne sono imbattuto da un amico che ha un v2 e il firmware originale.

1) non permette il multicast di pacchetti "bonjour" da WLAN a LAN, una cosa praticamente incredibile.
Dopo aver perso una buona mezz'ora a capire il perché la stampante dopo qualche minuto dall'accensione fosse irreperibile, ho scoperto il fattaccio sul forum netgear.
Questo vuol dire che se avete una stampante di rete e un Mac, sarà inutilizzabile poiché non rintracciabile sulla rete dopo qualche minuto.

2) perde la connessione ad internet ogni ora! Il log è pieno di connessioni e non ci sono configurazioni particolari, c'è solo un hag fastweb e il router in cascata.

Ma chi razza l'ha programmato?
Non è possibile che dopo almeno 2 anni dall'uscita sul mercato e svariati aggiornamenti, il firmware sia così penoso (l'hardware ricordo funziona senza problemi).

Ammetto che avevo scritto nell'altro topic che probabilmente avrei interrotto lo sviluppo del firmware basato su OpenWrt ma vista la situazione, potrei anche pensare di rimandare la decisione.

Mi autoquoto per dirvi che:

1) dipendeva dal firmware, gli ho fatto mettere l'ultimo non beta come consigliato da qualcuno sul forum netgear e in effetti il problema non c'è più

2) non saprei, ma probabilmente ha risolto pure qui

Però mi ha detto che non c'è più la programmazione del wifi.
Un disastro, ne aggiusta una e ne manca un'altra :D
Purtroppo il wifi gli serve e vuole spegnerlo durante la notte.
E' possibile fare qualcosa?
Che ne so, modificare il cron di sistema con i comandi?
Se fosse per me, gli avevo già fatto mettere OpenWrt da un pezzo ma gli serve quel po' di copertura in più che da l'originale.

pepo154
06-01-2012, 06:12
Volevo mettervi al corrente di un po' di bugs (che forse conoscerete pure) di questo firmware orrendo.
Oggi me ne sono imbattuto da un amico che ha un v2 e il firmware originale.

1) non permette il multicast di pacchetti "bonjour" da WLAN a LAN, una cosa praticamente incredibile.
Dopo aver perso una buona mezz'ora a capire il perché la stampante dopo qualche minuto dall'accensione fosse irreperibile, ho scoperto il fattaccio sul forum netgear.
Questo vuol dire che se avete una stampante di rete e un Mac, sarà inutilizzabile poiché non rintracciabile sulla rete dopo qualche minuto.

2) perde la connessione ad internet ogni ora! Il log è pieno di connessioni e non ci sono configurazioni particolari, c'è solo un hag fastweb e il router in cascata.

Ma chi razza l'ha programmato?
Non è possibile che dopo almeno 2 anni dall'uscita sul mercato e svariati aggiornamenti, il firmware sia così penoso (l'hardware ricordo funziona senza problemi).

Ammetto che avevo scritto nell'altro topic che probabilmente avrei interrotto lo sviluppo del firmware basato su OpenWrt ma vista la situazione, potrei anche pensare di rimandare la decisione.

Stavo per comprare questo prodotto ma alla luce di questo post ritorno nel dubbio.
Ho avuto qualche prodotto netgear ma non avevano bug.
Devo metterlo in una casa di vacanza e starà lontano per la maggior parte del tempo, non posso permettermi una cosa che fa scherzi strani. Più che pagare una cifra abbastanza alta mi aspettavo un prodotto affidabile anche perché lo consigliate spesso anche in altri topic.
A questo punto mi sposto sul 3800 o pure lui soffre di bug così grossolani?
Possibile tutto questo su prodotto di punta e usciti da un bel po'?

FroZen
06-01-2012, 09:43
Puoi postare un'immagine con la pagina di configurazione di una regola di port forwarding?

Port forwarding -> add custom service

http://img27.imageshack.us/img27/8548/immaginelaa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/immaginelaa.jpg/)

Kicco_lsd
06-01-2012, 11:52
Stavo per comprare questo prodotto ma alla luce di questo post ritorno nel dubbio.
Ho avuto qualche prodotto netgear ma non avevano bug.
Devo metterlo in una casa di vacanza e starà lontano per la maggior parte del tempo, non posso permettermi una cosa che fa scherzi strani. Più che pagare una cifra abbastanza alta mi aspettavo un prodotto affidabile anche perché lo consigliate spesso anche in altri topic.
A questo punto mi sposto sul 3800 o pure lui soffre di bug così grossolani?
Possibile tutto questo su prodotto di punta e usciti da un bel po'?

Cioè ora dopo due post riguardanti un firmware beta siamo arrivati alla conclusione che il 3700 ha bug grossolani?
Io insisto che non ho avuto nessun bug grossolano dal giorno che l'ho acquistato... poi se avete esigenze professionali esistono per l'appunto apparecchi professionali, con costi e garanzie differenti.

coatto87
06-01-2012, 12:00
Cioè ora dopo due post riguardanti un firmware beta siamo arrivati alla conclusione che il 3700 ha bug grossolani?
Io insisto che non ho avuto nessun bug grossolano dal giorno che l'ho acquistato... poi se avete esigenze professionali esistono per l'appunto apparecchi professionali, con costi e garanzie differenti.

Se per te usare una stampante in rete è un esigenza professionale...:rolleyes:
Bisogna dirlo: il firmware originale ha bugs allucinanti.
Specialmente perché fino a poco fa questo router era il top di gamma ed è stato completamente abbandonato senza risolvere nulla.
O meglio, ogni tanto tirano fuori un firmware beta che è peggiore dell'ultima versione stabile che ormai risale ad un anno fa.
Se poi vuoi dire che è tutto ok, fai pure, a me non entra nulla, metto solo in guardia un possibile acquirente :)

Mi sono accorto di questi bugs solo ora perché ho avuto a che fare con il firmware originale su un v2, una cosa oscena e non penso che per il v1 e il v3 le cose siano differenti.
Ed è un peccato, perché il router meriterebbe ben altro.

@pepo154: se puoi prendi il wndr3800, almeno quello viene ancora supportato decentemente da quanto leggo.

Kicco_lsd
06-01-2012, 12:16
Se per te usare una stampante in rete è un esigenza professionale...:rolleyes:
Bisogna dirlo: il firmware originale ha bugs allucinanti.
Specialmente perché fino a poco fa questo router era il top di gamma ed è stato completamente abbandonato senza risolvere nulla.
O meglio, ogni tanto tirano fuori un firmware beta che è peggiore dell'ultima versione stabile che ormai risale ad un anno fa.
Se poi vuoi dire che è tutto ok, fai pure, a me non entra nulla, metto solo in guardia un possibile acquirente :)

Mi sono accorto di questi bugs solo ora perché ho avuto a che fare con il firmware originale su un v2, una cosa oscena e non penso che per il v1 e il v3 le cose siano differenti.
Ed è un peccato, perché il router meriterebbe ben altro.

@pepo154: se puoi prendi il wndr3800, almeno quello viene ancora supportato decentemente da quanto leggo.

E a me invece la stampante quelle poche volte che l'ho provata funzionava senza tanti problemi... poi ho comprato una stampante WiFi e quindi non so lo stato attuale. Resta che se uno usa l'ultimo firmware ufficiale, quello riportato sul sito di supporto tutti questi bug mostruosi non ci sono, sullo stesso forum della Netgear dove tutti si lamentano dell'ultima beta l'ultimo firmware ufficiale viene citato come risolutore da diverse persone.

Che poi sarebbe bello che le case produttrici si prendessero più cura dei loro prodotti siamo d'accordo.

Cosenza1914
06-01-2012, 12:19
salute! :D

Maledetto t9 :D


Grazie a chi mi ha consigliato il digicom non lo conoscevo per caso sai se monta il chip broadcom?

coatto87
06-01-2012, 12:26
E a me invece la stampante quelle poche volte che l'ho provata funzionava senza tanti problemi... poi ho comprato una stampante WiFi e quindi non so lo stato attuale. Resta che se uno usa l'ultimo firmware ufficiale, quello riportato sul sito di supporto tutti questi bug mostruosi non ci sono, sullo stesso forum della Netgear dove tutti si lamentano dell'ultima beta l'ultimo firmware ufficiale viene citato come risolutore da diverse persone.


Io stesso ho detto che il problema della stampante è stato risolto mettendo l'ultimo stabile.
Per l'altro problema sinceramente non ho chiesto, vi faccio sapere.

Kicco_lsd
06-01-2012, 12:42
Io stesso ho detto che il problema della stampante è stato risolto mettendo l'ultimo stabile.
Per l'altro problema sinceramente non ho chiesto, vi faccio sapere.

Perfetto mi sta benissimo perciò non credo di essere fuori di testa quando dico che parlare di router con bug clamorosi per via di un firmware beta sia leggermente una esagerazione... :D


Grazie a chi mi ha consigliato il digicom non lo conoscevo per caso sai se monta il chip broadcom?

Si a meno che non abbiano modificato qualcosa il mio monta Broadcom. Ho aperto anche un thread con qualche configurazione e info...

Roddy
06-01-2012, 12:55
Port forwarding -> add custom service

http://img27.imageshack.us/img27/8548/immaginelaa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/immaginelaa.jpg/)

Quindi nel v2 è rimasto il vecchio sistema di apertura delle porte, nel v1 con l'ultimo firmware beta è così adesso:

http://img210.imageshack.us/img210/559/catturalb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/catturalb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

E a me invece la stampante quelle poche volte che l'ho provata funzionava senza tanti problemi...

Io ho una stampante HP collegata in gigabit ethernet da sempre e non ho mai riscontrato problemi, nemmeno con l'ultimo firmware beta.

pepo154
06-01-2012, 14:07
Ovviamente non ho letto le 300 e più pagine di topic. Essendo interessato all'acquisto mi sono letto le ultime paginette e sinceramente mi sono fatto un'idea non bella di questo prodotto o almeno controversa.

Per carità è ovvio che un oggetto da 300 euro è decisamente meglio di uno da 100 ma questo router lo vedo ancora nei negozi a 150 euro e su internet a 100 euro, mica bruscolini.
Non sarà professionale ma mi aspetto che nessuno si lamenti per cose normalissime come può appunto essere stampare in rete o aprire porte o cose del genere.
Magari vedrò sul 3800, sperando che non ci siano bug, a logica se è questo l'andazzo che ha preso Netgear potrebbero essere anche altri i prodotti affetti...

coatto87
06-01-2012, 14:12
A proposito di porte, ma è vero che non si possono rigirare su una porta interna diversa?
Ad esempio, è possibile aprire la porta X ridiretta internamente alla Y?
E' uno stress, ogni mezz'ora ne esce una nuova :D

Roddy
06-01-2012, 14:37
A proposito di porte, ma è vero che non si possono rigirare su una porta interna diversa?
Ad esempio, è possibile aprire la porta X ridiretta internamente alla Y?
E' uno stress, ogni mezz'ora ne esce una nuova :D

Nel V1 con l'ultimo firmware beta (e non ricordo se anche il penultimo) si può fare e lo vedi dallo screen sopra. Con i precedenti no.

coatto87
06-01-2012, 14:41
Nel V1 con l'ultimo firmware beta (e non ricordo se anche il penultimo) si può fare e lo vedi dallo screen sopra. Con i precedenti no.

Firmware vecchio:
+ stampante funzionante
- no scheduling wifi
- no port forwarding come tutti i router decenti

Firmware nuovo:
- no stampante
+ scheduling wifi
+ port forwarding

Fantastico :D
Mi sa che faccio prima a dirgli di buttarlo (o di regalarlo a me) :fagiano:

Roddy
06-01-2012, 14:41
Ovviamente non ho letto le 300 e più pagine di topic. Essendo interessato all'acquisto mi sono letto le ultime paginette e sinceramente mi sono fatto un'idea non bella di questo prodotto o almeno controversa.

Per carità è ovvio che un oggetto da 300 euro è decisamente meglio di uno da 100 ma questo router lo vedo ancora nei negozi a 150 euro e su internet a 100 euro, mica bruscolini.
Non sarà professionale ma mi aspetto che nessuno si lamenti per cose normalissime come può appunto essere stampare in rete o aprire porte o cose del genere.
Magari vedrò sul 3800, sperando che non ci siano bug, a logica se è questo l'andazzo che ha preso Netgear potrebbero essere anche altri i prodotti affetti...

Non esiste un router senza bugs nella fascia di prezzo consumer. Comunque posso assicurarti che, a parte le ultime pagine, qui il router è stato sempre elogiato. Naturalmente il wndr3800 sarà supportato più a lungo essendo uscito dopo ma il wndr3700 va già bene così.

markich
06-01-2012, 15:09
Ragazzi ma state parlando di supporto per la stampante via usb o via ethernet? :fagiano:

Kicco_lsd
06-01-2012, 15:54
Non esiste un router senza bugs nella fascia di prezzo consumer. Comunque posso assicurarti che, a parte le ultime pagine, qui il router è stato sempre elogiato. Naturalmente il wndr3800 sarà supportato più a lungo essendo uscito dopo ma il wndr3700 va già bene così.

Detto che secondo me uscirà un firmware risolutivo per i problemi dell'ultimo beta, nella fascia consumer sinceramente (e qui è sicuramente un mio limite) non capisco la necessità di impostare porte interne ed esterne. Sempre tenendo fermo il concetto che non ritengo una VPN una applicazione consumer (e come me non la ritiene tale Wikipedia) quali altre sono le applicazioni che necessitano di avere porte interne ed esterne differenti?

Per il resto con l'ultimo firmware stabile devo ancora capire queste immonde limitazioni e bug da far gridare allo scandalo... qui ho letto anche di gente che rimpiange i Dlink. Bhè io il DIR-655 l'ho avuto (mi sono fatto tutta la trafila dal primissimo firmware fino alla versione 3.XX) e Dlink ha lasciato per anni moltissimi utenti con router che si riavviavano da soli quando gli pareva, per me questo è un bug grave e inaccettabile non di certo la pianificazione del WiFi che detto fra noi si spegne con un tastino e passa la paura.

Poi ripeto fate benissimo e avete tutto il mio appoggio ad evidenziare pro e contro dei vari firmware ma da qui a farlo diventare un cesso di router ce ne passa.


Ragazzi ma state parlando di supporto per la stampante via usb o via ethernet? :fagiano:

I problemi ci possono essere se si collega la stampante in USB al router usando l'ultimo firmware beta... in Ethernet (e in WiFi) è quest'ultima che si gestisce autonomamente.

pepo154
06-01-2012, 16:01
Mi rendete ancora più confuso :D

Del 3800 si lamenta qualcuno? Non mi sembra di aver trovato il topic ufficiale...

coatto87
06-01-2012, 16:07
Detto che secondo me uscirà un firmware risolutivo per i problemi dell'ultimo beta, nella fascia consumer sinceramente (e qui è sicuramente un mio limite) non capisco la necessità di impostare porte interne ed esterne. Sempre tenendo fermo il concetto che non ritengo una VPN una applicazione consumer (e come me non la ritiene tale Wikipedia) quali altre sono le applicazioni che necessitano di avere porte interne ed esterne differenti?

Per il resto con l'ultimo firmware stabile devo ancora capire queste immonde limitazioni e bug da far gridare allo scandalo... qui ho letto anche di gente che rimpiange i Dlink. Bhè io il DIR-655 l'ho avuto (mi sono fatto tutta la trafila dal primissimo firmware fino alla versione 3.XX) e Dlink ha lasciato per anni moltissimi utenti con router che si riavviavano da soli quando gli pareva, per me questo è un bug grave e inaccettabile non di certo la pianificazione del WiFi che detto fra noi si spegne con un tastino e passa la paura.

Poi ripeto fate benissimo e avete tutto il mio appoggio ad evidenziare pro e contro dei vari firmware ma da qui a farlo diventare un cesso di router ce ne passa.




I problemi ci possono essere se si collega la stampante in USB al router usando l'ultimo firmware beta... in Ethernet (e in WiFi) è quest'ultima che si gestisce autonomamente.

Che c'entra la VPN.
La VPN è fatta apposta per non aprire altre porte, quindi non vedo il motivo di cambiare porta esternamente.
La porta interna/esterna serve per svariati motivi: ad esempio hai un webserver e vuoi farlo girare sulla 8080?
O hai più applicativi che usano la stessa porta?
O hai lo stesso applicativo su vari client nella lan che usano quindi la stessa porta?


E sulla stampante, non è quello il bug: si parla di stampante di reti, non usb.
Non fa il relay dei pacchetti via bonjour, quindi la stampante è invisibile per Mac (e iOS).

Kicco_lsd
06-01-2012, 16:47
Che c'entra la VPN.
La VPN è fatta apposta per non aprire altre porte, quindi non vedo il motivo di cambiare porta esternamente.
La porta interna/esterna serve per svariati motivi: ad esempio hai un webserver e vuoi farlo girare sulla 8080?
O hai più applicativi che usano la stessa porta?
O hai lo stesso applicativo su vari client nella lan che usano quindi la stessa porta?


E sulla stampante, non è quello il bug: si parla di stampante di reti, non usb.
Non fa il relay dei pacchetti via bonjour, quindi la stampante è invisibile per Mac (e iOS).

Indietro un utente si lamentava di questo problema del portforwarding di porte interne ed esterne riguardo al setup di una VPN. Sicuramente avrò capito male io. Ad ogni modo un webserver è un altra applicazione molto al limite (Utente consumer che si mette su un sito internet??) e cmq non mi pare che sia necessario traslare la porta o no?
Più applicativi che usano una porta... io in tutta sincerità non ho questa esigenza e quasi tutti gli applicativi che uso permettono di cambiare porta (e qui ti rispondo pure all'ultima eventualità da te prospettata ovvero stessa app su più pc della rete) o ne usano una talmente particolare che non ci sono sovrapposizioni (XboxLive).

Poi ripeto fate benissimo a sottolineare i limiti del firmware, in modo che chi acquista conosce pregi e soprattuto i difetti e limiti. Ma un minimo di equilibrio nei giudizi è necessario perchè se il firmware originale è un cesso, DD-WRT ne ha bruciati diversi di router e OpenWRT ha faticato mesi e mesi per diventare utilizzabile e relativamente stabile a livello di aggiornamenti (senza pareggiare le prestazioni del Netgear però) come ben sai anche te Coatto, mi sbaglio?

pepo154
06-01-2012, 17:00
E sulla stampante, non è quello il bug: si parla di stampante di reti, non usb.
Non fa il relay dei pacchetti via bonjour, quindi la stampante è invisibile per Mac (e iOS).

:doh:

Avendo 2 stampanti di rete...
(ora si trovano anche a 49 euro wifi, quindi è mooolto consumer la cosa).

Kicco_lsd
06-01-2012, 18:20
:doh:

Avendo 2 stampanti di rete...
(ora si trovano anche a 49 euro wifi, quindi è mooolto consumer la cosa).

Come detto precedentemente con il firmware ufficiale non ci sono problemi con le stampanti di rete. Ad ogni modo se dovessi comprarlo ora prenderei il 3800, come hanno detto anche gli altri essendo uscito da poco avrà supporto ancora a lungo. Allimite dai un occhio sul forum Netgear se ci sono problemi noti con le funzioni che ti interessano... volendo potresti pure aprire un thread.

Cmq per inciso io sto collegando in WiFi una Canon MG6150 (senza alcun problema ne su OSX ne su Seven) al WNDR3700 con firmware V1.0.14.98. Uso questo fw perchè il 3700 è impostato come Access Point e ad oggi l'unico fw che mi consente di avere la modalità AP direttamente dalle opzioni è questa versione beta.

coatto87
06-01-2012, 18:22
Poi ripeto fate benissimo a sottolineare i limiti del firmware, in modo che chi acquista conosce pregi e soprattuto i difetti e limiti. Ma un minimo di equilibrio nei giudizi è necessario perchè se il firmware originale è un cesso, DD-WRT ne ha bruciati diversi di router e OpenWRT ha faticato mesi e mesi per diventare utilizzabile e relativamente stabile a livello di aggiornamenti (senza pareggiare le prestazioni del Netgear però) come ben sai anche te Coatto, mi sbaglio?

Più che il firmware originale è un cesso, fatemelo dire, è un cesso il team che gli sta dietro.
Sono bugs scandalosi.
E poi non è che DDWRT ha bruciato i router, ma fino ad una revisione erano fallati, DDWRT o no.
OpenWrt non è che ha faticato per mesi, è un progetto molto open e adattabile a moltissime piattaforme tra cui questo router.
Il fatto che solo ora sia diventato stabile dipende dal fatto che io ho portato avanti tutto nel tempo libero e da solo partendo da zero.
Chi mantiene il firmware originale è un team di persone pagate per fare questo mestiere che ha l'esperienza delle altre decine di router che ha fatto uscire Netgear in questi anni.
Per questo sono ancora più incredibili gli orrori che si vedono.
Per finire, riguardo le prestazioni (poi ci sarebbero da analizzare le features ma non mi sembra il caso), OpenWrt batte 10-2 il firmware originale (che non è altro che è una versione primordiale dello stesso) e l'unica cosa dove è migliore sono i driver WiFi modificati e non resi disponibili da Netgear in aggiunta ad una interfaccia web a prova di utonti, cosa che il progetto OpenWrt non potrà mai garantire.

Kicco_lsd
06-01-2012, 18:37
Più che il firmware originale è un cesso, fatemelo dire, è un cesso il team che gli sta dietro.
Sono bugs scandalosi.
E poi non è che DDWRT ha bruciato i router, ma fino ad una revisione erano fallati, DDWRT o no.
OpenWrt non è che ha faticato per mesi, è un progetto molto open e adattabile a moltissime piattaforme tra cui questo router.
Il fatto che solo ora sia diventato stabile dipende dal fatto che io ho portato avanti tutto nel tempo libero e da solo partendo da zero.
Chi mantiene il firmware originale è un team di persone pagate per fare questo mestiere che ha l'esperienza delle altre decine di router che ha fatto uscire Netgear in questi anni.
Per questo sono ancora più incredibili gli orrori che si vedono.
Per finire, riguardo le prestazioni (poi ci sarebbero da analizzare le features ma non mi sembra il caso), OpenWrt batte 10-2 il firmware originale (che non è altro che è una versione primordiale dello stesso) e l'unica cosa dove è migliore sono i driver WiFi modificati e non resi disponibili da Netgear in aggiunta ad una interfaccia web a prova di utonti, cosa che il progetto OpenWrt non potrà mai garantire.

Io non vorrei che questo diventasse un battibecco ma in un router WiFi che fa delle performance WiFi il suo vanto ti pare poca cosa?

Le feature di cui parli te saranno dieci volte tante ma bisogna vedere quante siano realmente utili in un router consumer e soprattutto come sono implementate. Un esempio praticissimo, quanto avete penato con il minidlna sia te che gli altri team OpenWRT? Io col fw stock nn ho mai avuto problemi di sorta.

Sulla questione DD-WRT dissento, col firmware stock i casi di wifi 2.4Ghz morti erano pressochè inesistenti. Appena si passava al DD-WRT erano più quelli che si ritrovavano col WiFi morto che quelli a cui funzionava (male).

E in chiusura ancora fatico a capire quali sono gli orrori che riscontri sul firmware stock ufficiale... posso concordare che dall'Hw del 3700 si potrebbe spremere di più ma io questi orrori giuro nn li vedo.

coatto87
06-01-2012, 18:46
Io non vorrei che questo diventasse un battibecco ma in un router WiFi che fa delle performance WiFi il suo vanto ti pare poca cosa?

Le feature di cui parli te saranno dieci volte tante ma bisogna vedere quante siano realmente utili in un router consumer e soprattutto come sono implementate. Un esempio praticissimo, quanto avete penato con il minidlna sia te che gli altri team OpenWRT? Io col fw stock nn ho mai avuto problemi di sorta.

Sulla questione DD-WRT dissento, col firmware stock i casi di wifi 2.4Ghz morti erano pressochè inesistenti. Appena si passava al DD-WRT erano più quelli che si ritrovavano col WiFi morto che quelli a cui funzionava (male).

E in chiusura ancora fatico a capire quali sono gli orrori che riscontri sul firmware stock ufficiale... posso concordare che dall'Hw del 3700 si potrebbe spremere di più ma io questi orrori giuro nn li vedo.

Nessun battibecco, mi sembra una discussione più che costruttiva.
Tra l'altro dovrebbe essere anche utile agli altri per capire pro e contro delle varie situazioni.
Non è che il wifi non funziona su OpenWrt: a parità di distanza, quello originale prende meglio.
Per il momento è così e per molti giustamente quel qualcosa in più sul lato wireless è essenziale.
Ma così come è essenziale ad oggi poter stampare in rete :sofico:
Sul dlna è vero abbiamo penato, ma ora hai l'imbarazzo della scelta.
Come è giusto che sia, più si va avanti più si migliora.
Il firmware originale ad ogni beta peggiora, è un altro dato di fatto che chi se ne occupa non lo fa proprio alla grande.

Riguardo gli orrori, ne ho già parlato: la stampante, lo scheduling wifi (che ora è stato aggiunto ma poi non puoi più stampare), perdita di connessione ad internet (che c'è anche su quello "stabile").
Questi sono solo quelli che mi hanno riferito, vorrei avere il piacere di installarlo per fare qualche prova più approfondita, probabile trovo altro :fagiano:

Ora che ci penso, una buona idea sarebbe riprendere quello che aveva fatto treno2: se non sbaglio aveva ricompilato il firmware originale.
Se mi da qualche istruzione, a tempo perso potrei farne uscire una versione sistemata.
O si fa sulla base dell'ultimo stabile, aggiungendo il cron e vedendo cosa gli fa perdere la connessione (probabile basti uno swap).
Poi si potrebbero aggiornare i pacchetti (dlna, upnp) tenendo i driver wifi.

Ma prima devo portare a termine OpenWrt.

baila
07-01-2012, 00:21
Ma prima devo portare a termine OpenWrt.

Grazie Coatto :flower: :read:

Roddy
07-01-2012, 00:46
Ora che ci penso, una buona idea sarebbe riprendere quello che aveva fatto treno2: se non sbaglio aveva ricompilato il firmware originale.
Se mi da qualche istruzione, a tempo perso potrei farne uscire una versione sistemata.
O si fa sulla base dell'ultimo stabile, aggiungendo il cron e vedendo cosa gli fa perdere la connessione (probabile basti uno swap).
Poi si potrebbero aggiornare i pacchetti (dlna, upnp) tenendo i driver wifi.



Io ho provato a contattarlo privatamente per far aggiungere solo il WOL al firmware originale ma non ho ottenuto risposta per 2 volte.

Kicco_lsd
07-01-2012, 12:30
Nessun battibecco, mi sembra una discussione più che costruttiva.
Tra l'altro dovrebbe essere anche utile agli altri per capire pro e contro delle varie situazioni.
Non è che il wifi non funziona su OpenWrt: a parità di distanza, quello originale prende meglio.
Per il momento è così e per molti giustamente quel qualcosa in più sul lato wireless è essenziale.
Ma così come è essenziale ad oggi poter stampare in rete :sofico:
Sul dlna è vero abbiamo penato, ma ora hai l'imbarazzo della scelta.
Come è giusto che sia, più si va avanti più si migliora.
Il firmware originale ad ogni beta peggiora, è un altro dato di fatto che chi se ne occupa non lo fa proprio alla grande.

Riguardo gli orrori, ne ho già parlato: la stampante, lo scheduling wifi (che ora è stato aggiunto ma poi non puoi più stampare), perdita di connessione ad internet (che c'è anche su quello "stabile").
Questi sono solo quelli che mi hanno riferito, vorrei avere il piacere di installarlo per fare qualche prova più approfondita, probabile trovo altro :fagiano:

Ora che ci penso, una buona idea sarebbe riprendere quello che aveva fatto treno2: se non sbaglio aveva ricompilato il firmware originale.
Se mi da qualche istruzione, a tempo perso potrei farne uscire una versione sistemata.
O si fa sulla base dell'ultimo stabile, aggiungendo il cron e vedendo cosa gli fa perdere la connessione (probabile basti uno swap).
Poi si potrebbero aggiornare i pacchetti (dlna, upnp) tenendo i driver wifi.

Ma prima devo portare a termine OpenWrt.

Bene anche il mio è spirito di confronto, magari appassionato ma sempre confronto costruttivo!

Detto questo quello della stampa di rete è relativo ad un firmware beta quindi possiamo depennarlo, il problema dello scheduling non posso testarlo di persona quindi mi fido ma che questo possa far diventare un firmware un cesso direi che nn si possa dire e arriviamo alle cose serie: la caduta di connessione. Io qui tranne che per una versione beta nn ho mai letto di gente a cui cade la connessione settando la rete in Full-Bridge (Half-Bridge è troppo particolare per fare statistica). Se questo problema è reale vorrei capire su che firmware e la diffusione, perchè è talmente grave che non potrebbe passare inosservato come una funzione accessoria buggata.

Cmq l'idea di ripartire dalla versione originale e modificarla potrebbe essere geniale...

markich
07-01-2012, 14:18
I problemi ci possono essere se si collega la stampante in USB al router usando l'ultimo firmware beta... in Ethernet (e in WiFi) è quest'ultima che si gestisce autonomamente.

Grazie, chiedevo perchè fino a prima del firmware beta non mi pareva fosse possibile la configurazione della stampante tramite il router ed in effetti me l'hai confermato. Quindi non conviene mettere il beta per la stampante? Non funge bene?

Roddy
07-01-2012, 17:10
Grazie, chiedevo perchè fino a prima del firmware beta non mi pareva fosse possibile la configurazione della stampante tramite il router ed in effetti me l'hai confermato. Quindi non conviene mettere il beta per la stampante? Non funge bene?

Mi sa che non hai afferrato bene: si sta parlando di stampanti di rete collegate in ethernet non in usb ;) .
Coatto ha riscontrato un problema con una stampante ethernet e Mac con l'ultimo firmware beta. Con windows invece non ci sono problemi.

markich
07-01-2012, 17:39
Mi sa che non hai afferrato bene: si sta parlando di stampanti di rete collegate in ethernet non in usb ;) .
Coatto ha riscontrato un problema con una stampante ethernet e Mac con l'ultimo firmware beta. Con windows invece non ci sono problemi.

Aaaaah ecco, quello intendevo, non ho recepito il messaggio :D avevo capito che con questa versione beta avevano introdotto il print server.

Uriziel
09-01-2012, 02:22
Iscritto.

FroZen
09-01-2012, 11:04
Quindi nel v2 è rimasto il vecchio sistema di apertura delle porte, nel v1 con l'ultimo firmware beta è così adesso:

http://img210.imageshack.us/img210/559/catturalb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/catturalb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


lol....cominciavo a preoccuparmi, la mia proverbiale sfiga sembrava avermi lasciato e invece...tak! :D

grazie Roddy per lo sbattimento ;)

Roddy
09-01-2012, 12:53
lol....cominciavo a preoccuparmi, la mia proverbiale sfiga sembrava avermi lasciato e invece...tak! :D

grazie Roddy per lo sbattimento ;)

Purtroppo non capisco perchè netgear abbia cambiato il firmware passando dalla versione V1 alla V2. Va bene che ha 8 MB in più di flash però...

oscar80
10-01-2012, 10:19
Ciao ragazzi, un consiglio al volo. il mio DG834gt dopo 5 anni di onorata carriera mi ha abbandonato. Prendo il WNDR 3700 oppure il 3800 ?
L'utilità principale :
- il gioco online ( so che nel 3700 tra impostazioni ci sono dei parametri dedicati per il gioco online. idem per il 3800?)
- internet su 2 piani di casa.
- hard disk in rete + stampante

Non importa il prezzo, ma ho bisogno di un prodotto stabile e sopratutto di qualità.
buona giornata a tutti

nebbia88
10-01-2012, 10:52
il mio DG834gt....
Prendo il WNDR 3700 oppure il 3800?

forse ti serve un router ADSL? :D

oscar80
10-01-2012, 11:10
forse ti serve un router ADSL? :D

no no ho bisogno solo di un router, perchè come modem adsl di riserva ho già un D-Link DSL 320B

Kicco_lsd
10-01-2012, 12:18
no no ho bisogno solo di un router, perchè come modem adsl di riserva ho già un D-Link DSL 320B

Guarda ad oggi se nn ti interessa un eventuale risparmio punta il 3800... pur avendo la stessa piattaforma HW del 3700 a livello WiFi è sensibilmente migliore, l'interfaccia è stata molto migliorata e il supporto sarà ancora disponibile per molto.

Wism84
10-01-2012, 15:36
Ad oggi è ancora un router valido questo? Devo collegarlo al modem fastweb, mi serve per internet e scaricare, niente di particolare insomma.
Ho visto che il prezzo si aggira intorno ai 90€, a quel prezzo o anche meno (magari), ci sono terminali più nuovi e validi?
Ciao grazie a chi risponderà

FroZen
11-01-2012, 09:32
Ad oggi è ancora un router valido questo? Devo collegarlo al modem fastweb, mi serve per internet e scaricare, niente di particolare insomma.
Ho visto che il prezzo si aggira intorno ai 90€, a quel prezzo o anche meno (magari), ci sono terminali più nuovi e validi?
Ciao grazie a chi risponderà

Se il wireless non è preponderante nelle tue esigenze direi che meglio stare su altro.....a meno che tu voglia smanettare per far andare tutto...

Roddy
11-01-2012, 09:50
Ad oggi è ancora un router valido questo? Devo collegarlo al modem fastweb, mi serve per internet e scaricare, niente di particolare insomma.
Ho visto che il prezzo si aggira intorno ai 90€, a quel prezzo o anche meno (magari), ci sono terminali più nuovi e validi?
Ciao grazie a chi risponderà

Il router va benissimo per le tue esigenze: comunque, se non hai bisogno di un reparto wireless potente, puoi optare per altro e spendere decisamente meno.

Kicco_lsd
11-01-2012, 11:49
W la disinformazione!! Facciamo a chi la spara più grossa Frozen?

Il router non ha difetti di rilievo ma se hai esigenze base puoi spendere decisamente meno...

sunat5
11-01-2012, 17:13
W la disinformazione!! Facciamo a chi la spara più grossa Frozen?

Il router non ha difetti di rilievo ma se hai esigenze base puoi spendere decisamente meno...

sono d'accordo, io lo uso orma da più di un anno senza problemi di sorta ho il muletto sempre accesso e fra emule e torrent lavora e non poco, il wifi a 2.4 ghz nessuna problema ne come segnale ne come cadute della connessione anche trasferendo svariati gb, io lo ricomprerei, l'unico problema e la connessione a 5 ghz, segnale debole e non tanto stabile anche attivando la funzione "flussi video hd" ho qualche problema a vedere i film fluidi infatti sono tornato a 2.4 ghz.

Roddy
11-01-2012, 19:32
l'unico problema e la connessione a 5 ghz, segnale debole e non tanto stabile

Questo è un problema intrinseco di quella frequenza anche se, con gli ultimi router usciti, la situazione è un po' migliorata ma non stravolta.

TheDarkAngel
11-01-2012, 19:38
Questo è un problema intrinseco di quella frequenza anche se, con gli ultimi router usciti, la situazione è un po' migliorata ma non stravolta.

è fisica, non c'è niente da fare :)

Kicco_lsd
11-01-2012, 21:44
è fisica, non c'è niente da fare :)

Quoto e riporto la mia esperienza: Io uso il 5Ghz per lo streaming HD ma ho posizionato il router non lontano dal lettore multimediale e ho fatto di tutto per ottimizzare il segnale provando tutti i canali...

sunat5
11-01-2012, 23:03
Quoto e riporto la mia esperienza: Io uso il 5Ghz per lo streaming HD ma ho posizionato il router non lontano dal lettore multimediale e ho fatto di tutto per ottimizzare il segnale provando tutti i canali...

che canali hai impostato?, il router è nella stessa stanza del computer saranno distanti tipo 2 metri.

Kicco_lsd
12-01-2012, 13:00
che canali hai impostato?, il router è nella stessa stanza del computer saranno distanti tipo 2 metri.

Allora io ho fatto così ho scaricato un MKV pesantissimo (Consiglio il primo episodio di Planet Hearth a 1080p non compresso oppure Avatar Extended non compresso) e ho iniziato a lanciare la riproduzione. Appena dava problemi cambiavo canale finchè non ne ho trovato uno dove non avevo scatti di nessun tipo.
Molto empirico come test ma ad oggi riproduco MKV 1080p da molto più lontano dei due metri di cui parli e con un muro portante (bucato da una porta) in mezzo.

sunat5
12-01-2012, 15:12
Allora io ho fatto così ho scaricato un MKV pesantissimo (Consiglio il primo episodio di Planet Hearth a 1080p non compresso oppure Avatar Extended non compresso) e ho iniziato a lanciare la riproduzione. Appena dava problemi cambiavo canale finchè non ne ho trovato uno dove non avevo scatti di nessun tipo.
Molto empirico come test ma ad oggi riproduco MKV 1080p da molto più lontano dei due metri di cui parli e con un muro portante (bucato da una porta) in mezzo.

ho fatto come hai detto con il mkv della Samsung Samsung Demo Oceanic Life x264 1080p 40Mbps, forse è troppo pesante? tutti i canali bassi mi danno lo stesso problema, mentre se imposto quelli sopra il 100 neanche vengono rilevati dalla penna wifi (netgear wnda3100v2), hai qualche altra idea?
grazie

FroZen
12-01-2012, 15:48
W la disinformazione!! Facciamo a chi la spara più grossa Frozen?

Il router non ha difetti di rilievo ma se hai esigenze base puoi spendere decisamente meno...

Ho espresso una mia opinione, non volevo offenderti (e perchè mai poi?mah...). Fa tutto quello che faceva il mio DIR-655 ma ... con più difficoltà....lato wireless ho detto invece che mi trovo bene e lo consigliavo....stop.

Non sono un tecnico Cisco e non posso portare dati oggettivi (n° connessioni simultanee, lag di rete in certe condizioni, etc), solo la mia esperienza con questo router.

Peace and Love

Wism84
12-01-2012, 17:05
Alla fine l'ho comprato a 84 euro (spedito), mi sembrava un buon prezzo, alla fine preferisco avere un prodotto di fascia più alta, in futuro magari avrò bisogno di tutte le sue caratteristiche. Per ora sono molto soddisfatto è stato facilissimo configurarlo, il wifi prende ma devo ancora provarlo in tutta la casa. Ciao e grazie

Wism84
13-01-2012, 00:20
Ho parlato troppo tpresto:doh:

Dopo aver aggiornato il firmware all'ultima versione 1.0.0.12, non funziona più il tasto per accendere/spegnere il wi/fi. Posso solo spegnerlo o accenderlo dal computer.
Qualcuno sa aiutarmi?
E ora il led del bottone accanto del WPS è sempre acceso, non so come mai.
grazie

fabio336
13-01-2012, 00:44
Ho parlato troppo tpresto:doh:

Dopo aver aggiornato il firmware all'ultima versione 1.0.0.12, non funziona più il tasto per accendere/spegnere il wi/fi. Posso solo spegnerlo o accenderlo dal computer.
Qualcuno sa aiutarmi?
E ora il led del bottone accanto del WPS è sempre acceso, non so come mai.
grazie

strano...
hai provato a tenerlo premuto per qualche secondo?