View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
^[H3ad-Tr1p]^
26-11-2009, 14:18
^;29831994']raga ho controllato la compatibilita' delle ram che devo acquistare per la ws revolution che sarebbero queste
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel
non compaiono nella lista delle ram supportate
che dite? andranno lo stesso? qualcuno leha provate?
chiedo perche' ho saputo che qualcuno ,ancora,in questo periodo ha avuto problemi di compatibilita'
mi quoto da solo
qualcuno le ha messe queste ram? mi puo' dire se vanno?
ma l'asus p6td deluxe supporta il FireWire 800?
wooow tu lo sai?
^[H3ad-Tr1p]^
27-11-2009, 13:28
ho trovato la ws pro con wireless n ...dite che conviene? costa 10€ in piu' dell altra
ma l'asus p6td deluxe supporta il FireWire 800?
NO, mi spiace su tutte le Asus P6T series FireWire 1394a = 400 Mbps
solo se fosse stato 1394b = 800 Mbps
nello specifico il chip sulle Deluxe:
VIA® VT6308 controller supports 1394a ports
la controprova anche sul sito VIA il chip VT6308 max 400 Mbps
http://www.via.com.tw/en/products/peripherals/1394/vt6308ps/
Ciao
^;29857219']ho trovato la ws pro con wireless n ...dite che conviene? costa 10€ in piu' dell altra
boh !?
guarda che per la P6T WS PRO chipset x58 LGA 1366 non mi risulta che esiste una versione con il wireless incorporato, verifica se è un bundle offerto dal venditore o se invece non hai sbagliato modello
tutte le MoBo per questa piattaforma passate/presenti/future le trovi in questo elenco
http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6
puntuale, veloce, conciso
grazie mille wooow ;)
The_mayor
28-11-2009, 01:30
Aiuto, ho montato su questa mobo un i7 975 extreme, e 12gb corsair 1866, ma la mobo me ne vede solo 8gb, mentre cpuz li vede tutti e 12, ma come cavolo faccio a farglieli vedere? Anche win7 me ne vede solo 8, grazie in anticipo per le risposte.
valar_morghulis
28-11-2009, 11:42
salve a tutti anzitutto vi posto la configurazione del pc
mb asus p6t
cpu i7 920 D0
ram 6gb corsair dominator 1600
dissi noctua 1366 se
gpu gtx 275 gs
ali corsair 750 modulare
hd wd velociraptor 300gb
SO windows 7 64bit professional
veniamo al problema....due giorni fa all'accensione del pc noto che il bios non parte,niente bip,niente rumori anomali,praticamente girano le ventole a massimo all'infinito e il bios non si avvia....un amico mi consiglia di provare a togliere la batteria della mobo,la tolgo,la reinserisco e tutto funziona...spengo e riaccendo il pc piu volte ed è tutto ok.....spengo il pc,tolgo la corrente col pulsantino dietro l'ali,oggi riaccendo e di nuovo stesso problema....sinceramente non so se sono piu arrabbiato o piu mortificato...
potete darmi una possibile spiegazione su questi fenomeni paranormali?(non mi è mai capitata una cosa del genere da quando avevo un 386)
The_mayor
28-11-2009, 14:12
Sccede ogni tanto anche a me con la p6t deluxe v2, io penso siano le ram, visto che mi stanno facendo impazzire, ed anche io ho le corsair, se posso ne provo delle altre.
TheMomiX
28-11-2009, 14:17
Ciao ragazzi!!!
Ho una P6T rimasta indietro di bios.
Posso mettere l'ultimo?
Cosa devo fare poi di altro a questa MB? il pc è nuovo appena rifatto da capo...
Ho win 7 64b e vorrei capire come impostare al meglio questa MB...
Grazie ciao:help:
DavidM74
28-11-2009, 14:58
Ciao ragazzi!!!
Ho una P6T rimasta indietro di bios.
Posso mettere l'ultimo?
Cosa devo fare poi di altro a questa MB? il pc è nuovo appena rifatto da capo...
Ho win 7 64b e vorrei capire come impostare al meglio questa MB...
Grazie ciao:help:
letto la prima pagina?
TheMomiX
28-11-2009, 15:24
letto la prima pagina?
ho letto, però da qui al capire cosa fare c'è ne vuole per me, anche se è chiaro vorrei una conferma...:doh:
oltre ad aggiornare il bios all'ultima versione, chiedo un consiglio sulle cose necessarie ulteriori da aggiornare.
Vorrei installare solo i software che mi servono, io ho win 7 e devo solo giocare con il pc...
per il dolby ho un problema, io ho un vecchio 5.1 creativ, e non mi fà suonare il sub, è normale che nel test di realteck hd faccià così?
salve a tutti anzitutto vi posto la configurazione del pc
mb asus p6t
cpu i7 920 D0
ram 6gb corsair dominator 1600
dissi noctua 1366 se
gpu gtx 275 gs
ali corsair 750 modulare
hd wd velociraptor 300gb
SO windows 7 64bit professional
veniamo al problema....due giorni fa all'accensione del pc noto che il bios non parte,niente bip,niente rumori anomali,praticamente girano le ventole a massimo all'infinito e il bios non si avvia....un amico mi consiglia di provare a togliere la batteria della mobo,la tolgo,la reinserisco e tutto funziona...spengo e riaccendo il pc piu volte ed è tutto ok.....spengo il pc,tolgo la corrente col pulsantino dietro l'ali,oggi riaccendo e di nuovo stesso problema....sinceramente non so se sono piu arrabbiato o piu mortificato...
potete darmi una possibile spiegazione su questi fenomeni paranormali?(non mi è mai capitata una cosa del genere da quando avevo un 386)
Ciao....
mi sembra un normale problema di PILA scarica. Tutti i fenomeni da te indicati per me sono normalissimi.
Cambiala con una nuova...ma veramente nuova (una di quelle che ha data di scadenza 2016 in su...) e facci sapere.
bye
Claudio
salve a tutti anzitutto vi posto la configurazione del pc
mb asus p6t
cpu i7 920 D0
ram 6gb corsair dominator 1600
dissi noctua 1366 se
gpu gtx 275 gs
ali corsair 750 modulare
hd wd velociraptor 300gb
SO windows 7 64bit professional
veniamo al problema....due giorni fa all'accensione del pc noto che il bios non parte,niente bip,niente rumori anomali,praticamente girano le ventole a massimo all'infinito e il bios non si avvia....un amico mi consiglia di provare a togliere la batteria della mobo,la tolgo,la reinserisco e tutto funziona...spengo e riaccendo il pc piu volte ed è tutto ok.....spengo il pc,tolgo la corrente col pulsantino dietro l'ali,oggi riaccendo e di nuovo stesso problema....sinceramente non so se sono piu arrabbiato o piu mortificato...
potete darmi una possibile spiegazione su questi fenomeni paranormali?(non mi è mai capitata una cosa del genere da quando avevo un 386)
Sccede ogni tanto anche a me con la p6t deluxe v2, io penso siano le ram, visto che mi stanno facendo impazzire, ed anche io ho le corsair, se posso ne provo delle altre.
se ne è già discusso ...
BIOS - PROBLEMA (irrisolto) perdita dei settaggi BIOS scollegando l'alimentazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29613697&postcount=1903)
... e purtroppo a parte verificare che la pila non sia scarica e che il jumper del CLEAR CMOS sia nella posizione corretta, per adesso che io sappia è senza soluzione
Aiuto, ho montato su questa mobo un i7 975 extreme, e 12gb corsair 1866, ma la mobo me ne vede solo 8gb, mentre cpuz li vede tutti e 12, ma come cavolo faccio a farglieli vedere? Anche win7 me ne vede solo 8, grazie in anticipo per le risposte.
fai delle prove leggendo questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
Qualcuno è riuscito a togliere la gabbia di ritenzione della CPU applicando il dissipatore (ad esempio il WB a liquido) per tenerla ferma nella sua sede, senza incappare in problemi/malfunzionamenti tipo memoria non funzionante o altro :confused:
Purtroppo, dopo aver tolto la gabbia non mi veniva riconosciuto un banco di RAM, colpa della CPU che non faceva contatto correttamente, ma una volta rimessa la gabbia di ritenzione per il socket tutto è tornato a posto.... Ma ho perso circa 3° di temperatura in idle, non oso pensare quanti ne ho persi in full!!! :mad:
Domanda ... come salvo le impostazioni del bios? in modo da non dover andare "a mano" essendo nella necessità di doverlo aggiornare
Domanda ... come salvo le impostazioni del bios? in modo da non dover andare "a mano" essendo nella necessità di doverlo aggiornare
up ..:(
ciberbastard
29-11-2009, 11:20
up ..:(
asus oc profile da li salvi
asus oc profile da li salvi
e questi rimangono in qualsiasi caso vero? intendo dire che qualsiasi versione nuova del bios vada a flashare?
tanto che ci sono un'altra domanda:
questo profili contengono TUTTI i settaggi del bios, dalla prima voce della prima scheda all'ultima dell'ultima?o esclusivamente i settaggi relativi all'verclock?
ciberbastard
29-11-2009, 12:55
e questi rimangono in qualsiasi caso vero? intendo dire che qualsiasi versione nuova del bios vada a flashare?
tanto che ci sono un'altra domanda:
questo profili contengono TUTTI i settaggi del bios, dalla prima voce della prima scheda all'ultima dell'ultima?o esclusivamente i settaggi relativi all'verclock?
cn molti aggiornamenti erano compatibili dalla versione 800 alla 900 però non funzionavano
cn molti aggiornamenti erano compatibili dalla versione 800 alla 900 però non funzionavano
? non ho capito scusami ...
per quanto riguarda i profili viene salvto TUTTO il bios (cosi da ritrovarmelo bello e pronto dopo il cambio) o solo alcune parti relative all'overclock?
ciberbastard
29-11-2009, 14:11
? non ho capito scusami ...
per quanto riguarda i profili viene salvto TUTTO il bios (cosi da ritrovarmelo bello e pronto dopo il cambio) o solo alcune parti relative all'overclock?
no viene salvato tutto il bios solo che qualche volte dopo l'aggiornamento quel profilo non è + compatibile
no viene salvato tutto il bios solo che qualche volte dopo l'aggiornamento quel profilo non è + compatibile
ah ..ok..
io adesso ho su il 302 (il secondo in termini di uscita dopo la release iniziale)
quale mi consigliate di montare?
ciberbastard
29-11-2009, 15:10
ah ..ok..
io adesso ho su il 302 (il secondo in termini di uscita dopo la release iniziale)
quale mi consigliate di montare?
che scheda madre hai?
che scheda madre hai?
P6t deluxe v2
ciberbastard
29-11-2009, 15:56
P6t deluxe v2
allora non so consigliarti
The_mayor
29-11-2009, 21:20
fai delle prove leggendo questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
Il mio problema è diverso dal post segnalato, con cpuz la ram la vedo tutta, 12gb, mentre sia bios che win7 ne vedono solo 8, se la cpu o la mobo fossero danneggiati cpuz ne vedrebbe solo 8, le ram funzionano perfettamente, sono gli ultimi due banchi a non vedere bene la mobo, se levo gli ultimi 4gb non riconosciuti cpuz non ne vede più 12 ma 8, per cui penso che l'hw sia a posto, sia un problema più che altro di settaggi.
Anche a me succede una cosa analoga. Ho assemblato un PC per un amico e mentre da CPUZ risultano 6 giga di ram da bios e dalle proprietà di sistema ne vedo solo 2. Non penso sia un problema di ram o di CPU, ho cambiato due kit, due CPU e ho fatto le prove con una P6T ed una Gene, ma il problema persiste. Ho riscontrato anche che all'inizio i 3 banchi venivano regolarmente riconosciutI. poi, dopo i cambi di processori, si è verificato il problema. Se può essere utile ho notato che in tutte e due le schede funziona solo lo slot centrale, gli altri due sembrano morti.
Il mio problema è diverso dal post segnalato, con cpuz la ram la vedo tutta, 12gb, mentre sia bios che win7 ne vedono solo 8, se la cpu o la mobo fossero danneggiati cpuz ne vedrebbe solo 8, le ram funzionano perfettamente, sono gli ultimi due banchi a non vedere bene la mobo, se levo gli ultimi 4gb non riconosciuti cpuz non ne vede più 12 ma 8, per cui penso che l'hw sia a posto, sia un problema più che altro di settaggi.
Invece nel post si parla proprio del tuo caso, sono tutti casi reali (con le possibili soluzioni) di mancato riconoscimento di alcuni banchi RAM da parte del BIOS quando invece CPU-Z li rileva tutti e il motivo è presto detto:
la MoBo all'avvio durante il POST fa un test e se non riceve le risposte che si attende non attiva il triple channel ed esclude dei banchi dal funzionamento del sistema, ma le RAM restano cumunque tutte alimentate elettricamente e questo permette a CPU-Z di leggere le informazioni dal chip SPD di ogni banco RAM, ma ti ricordo che CPU-Z non fa nessun test per verificare se le RAM realmente funzionano,
quindi potrebbe essere solo un problema di settaggi BIOS o la CPU da togliere/reinstallare oppure (speriamo non sia il tuo caso) potrebbero anche essere i pin del socket piegati o un guasto hardware della MoBo o della RAM.
Se vuoi cercare di risolvere il problema le soluzioni sono quelle, decidi tu quello che vuoi provare prima o dopo, ma a priori non puoi escludere nessuna delle ipotesi elencate.
Mi viene in mente che tra le varie opzioni da provare nei settaggi di recente un'utente ha risolto anche mettendo
AI Overclock Tuner : [D.O.C.P.]
con la CPU a default metti pure le RAM a 1600Mhz e prova a confrontare i vari voltaggi e settaggi con quelli suggeriti in 1pag 3D
nel caso fai un memtest da DOS testando solo un banco RAM alla volta per vedere se c'è ne uno guasto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
ok, grazie
Provo e poi vi faccio sapere
Oggi proverò le ram su una terza scheda, vediamo che succede. Se alcuni piedini fosseri piegati c'è soluzione? Si possono raddrizzare? Proverò anche con un'altra CPU ( il problema si verifca con due Xeon, magari il loro memory controller è più "schizzinoso")
scorpion73
30-11-2009, 13:21
scrivo anche qui cosi' magari posso avere una "platea" più ampia per un consiglio.
Domandona: su una mobo x58 (p6t deluxe v2 o pt6d deluxe) e cpu i7 960 a default non occata, che memorie montereste?
considerate che non mi interessa overcloccare (almeno adesso) ma vorrei delle buone ram senza spendere un occhio della testa.
A me piacerebbe una di queste :
COSTO : 130€
- TR3X6G1333C9 : 6GB Corsair DDR3 XMS3 1333 9-9-9-24 1.50V
- KHX1600C9D3K3/6GX : 6GB Kingston DDR3 1.65V CL9 1600 XMP
- TR3X6G1600C9 : 6GB Corsair DDR3 XMS3 1600 9-9-9-24 XMP 1.65V
COSTO : 175€
- TR3X6G1600C8D : 6GB Corsair Dominator DDR3 DHX 8-8-8-24 1.65V XMP 1600
Sinceramente però non so se vale la pena spendere 45€ in più per le Dominator e se sono ben compatibili con la mobo: ho sentito di utenti che hanno avuto dei problemi con le Dominator e le Asus...
Sul sito Corsair sono compatibili, sul sito asus pure ma dice XMP (v2.1) e non so che vuol dire...
seconda question: se monto delle memorie con XMP a 1600, visto che per default la mobo va a 1066 (il resto è OC), anche se le memorie sono a 1600 in automatico la mobo le "leggerà" comunque a 1066 (lasciando eventualmente spazio ad un overclock manuale per le frequenze più alte) oppure le overcloccherà in automatico a 1066? E in questo caso, lascio tutto come fa lei o devo smanettare per evitare il rischio di bruciare il controller sulla CPU?
Scusate le domande magari banali ma mi sto avvicinando adesso al mondo i7 + DDR3 e mi trovo ad affrontare ste cose nuove su cui ancora devo prendere pratica.
Thanx a lot a chi saprà darmi un consiglio, perché sono molto confuso
The_mayor
30-11-2009, 13:43
Invece nel post si parla proprio del tuo caso, sono tutti casi reali (con le possibili soluzioni) di mancato riconoscimento di alcuni banchi RAM da parte del BIOS quando invece CPU-Z li rileva tutti e il motivo è presto detto:
la MoBo all'avvio durante il POST fa un test e se non riceve le risposte che si attende non attiva il triple channel ed esclude dei banchi dal funzionamento del sistema, ma le RAM restano cumunque tutte alimentate elettricamente e questo permette a CPU-Z di leggere le informazioni dal chip SPD di ogni banco RAM, ma ti ricordo che CPU-Z non fa nessun test per verificare se le RAM realmente funzionano,
quindi potrebbe essere solo un problema di settaggi BIOS o la CPU da togliere/reinstallare oppure (speriamo non sia il tuo caso) potrebbero anche essere i pin del socket piegati o un guasto hardware della MoBo o della RAM.
Se vuoi cercare di risolvere il problema le soluzioni sono quelle, decidi tu quello che vuoi provare prima o dopo, ma a priori non puoi escludere nessuna delle ipotesi elencate.
Mi viene in mente che tra le varie opzioni da provare nei settaggi di recente un'utente ha risolto anche mettendo
AI Overclock Tuner : [D.O.C.P.]
Cavolo allora mi sa che sono mezzo fregato, ho verifivato che tutti i banchi funzionassero, reinstallato processore e cambiato dissipatore, caricati i profili sia d.o.c.p. che xmp, provate varie configurazioni vram ma niente, non mi resta che chiedere il rma della piastra, ma che cavolo chissà quanto ci metteranno, comunque grazie, mi sembra che ci siano un sacco di problemi con questa piastra, questa sera farò un altro paio di prove.
spaceuniversal
30-11-2009, 16:50
salve,
volevo fare un overclock delle mie corsair kit 3giga ddr3 da 1600 mhz in una asus p6t liscia.
ora la situazione è la seguente come potete vedere dal grafico.
cpuz - RAM
http://h.imagehost.org/0641/ram.png
cpuz- CPU
http://h.imagehost.org/0986/cpu.png (http://h.imagehost.org/0986/cpu.png)
come si vede cpuz mi vede in DRAM frequency : 523,5 Mhz.
Come devo fare per passsare a 1600 mhz??
qualcuno mi aveva proposto questa procedura da fare nel bios:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.30v]
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v] (non andare mai sopra 1.64)
entrate in [DRAm Timing Control] e settate
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
Va bene? e per la mia cpu cosa ne pensate.. ?
SuperCloud
30-11-2009, 18:01
Non vorrei dare news non veritiere , ma sembra che Vista SP2 risolva il problema dello shutdown lungo con driver marvell e periferiche IDE .
Quindi chi aveva avuto problemi e vuole usare la porta esterna e-sata penso che il problema sia risolto ... Almeno su 3 macchine con masterizzatore IDE e Driver marvell e Vista SP2 non risentono più del problema.
Chi ha voglia :D Può testare se vuole.
Beltra.it
30-11-2009, 18:16
Non vorrei dare news non veritiere , ma sembra che Vista SP2 risolva il problema dello shutdown lungo con driver marvell e periferiche IDE .
Quindi chi aveva avuto problemi e vuole usare la porta esterna e-sata penso che il problema sia risolto ... Almeno su 3 macchine con masterizzatore IDE e Driver marvell e Vista SP2 non risentono più del problema.
Chi ha voglia :D Può testare se vuole.
quando avevo vista sp2, il problema del shutdown era presente, non si spegneva, e un core rimaneva fisso al 100%
ora ho seven64 e non ho provato a installare quel driver
Scusatemi signori ... Ho una domanda da porvi per uN problema un po' strano, già postato nella sezione delle schede video ma che in realtà potrebbe anche essere dovuto anche alla scheda madre .. Scusate se copio ed incollo il post, il prob di cui di seguito potrebbe essre dovuto ad un errato settaggio della scheda madre o deficitaria alimentazione dello slot pci express?
il mio sistema lo si vede in firma.. fino a 1 mese fa usavo una GTX295 con i driver 182.5 senza un problema.
Essendo uscito ed avendo installato Seven mi sono detto ... aggiorniamo anche i driver della scheda video ..
Con TUTTE le serie di driver successive alla 182.5 dlee Nvidia non mi era possibile applicare i filtri AA e AF ai giochi .. molto strano penso, allora aggiorno bios della scheda madre, driver di tutti i dispositivi, tolgo eventuali overclock ma nulla dafare.
Adesso con la HD 5970 mi ritrovo con il filtro AA che si applica senza problemi, ma il filtro AF ad un certo punto, dopo pochi minuti, "sparisce" dall'immagine 3d del gioco in questione (warhammer online). Utilizzo il bios "nuovo" ed ho provato coi driver del 18 e gli hotfix piu recenti.. stessa identica cosa
La coincidenza dei problemi coi filtri sia con Nvidia che con ATI mi lascia supporre ad un prob diverso rispetto alla scheda stessa o ai suoi driver.. ma non so che pesci prendere considerato che ho provato a regolare, variare , aggiornare tutto...
Quanto ho detto avviene sia sotto Seve 32/64 che sotto Vista 32/64..
SuperCloud
30-11-2009, 20:10
quando avevo vista sp2, il problema del shutdown era presente, non si spegneva, e un core rimaneva fisso al 100%
ora ho seven64 e non ho provato a installare quel driver
avevi caricato sp2 inglese... ho controllato l'ultima data di quel post la versione in italiano non esisteva ancora. Comunque giustamente possono essere anche tutti i relativi Precedenti o successivi aggiornamenti intorno all ' sp2 ...
Io lo ho solo fatto presente ..
ragazzi, novità sulla P6X58D? è uscita?
Beltra.it
01-12-2009, 16:36
avevi caricato sp2 inglese... ho controllato l'ultima data di quel post la versione in italiano non esisteva ancora. Comunque giustamente possono essere anche tutti i relativi Precedenti o successivi aggiornamenti intorno all ' sp2 ...
Io lo ho solo fatto presente ..
era italiano :) scaricato con abbonamente MSDN ;) o quello la xD
Beltra.it
01-12-2009, 16:36
ragazzi, novità sulla P6X58D? è uscita?
e te che ci fai qua? :asd:
e te che ci fai qua? :asd:
:asd: voglio cambiare mobo! :D
ragazzi, novità sulla P6X58D? è uscita?
:boh: che io sappia in Italia non ancora
per adesso resta valido quanto già detto nei giorni scorsi
l'inizio della vendita era previsto per fine novembre, ho visto che alcuni shop US e Canada iniziano ad averla disponibile e/o in ordinazione proprio in questi giorni, quindi presumo che anche da noi tra un paio di settimane dovrebbe iniziare ad essere distribuita
per il prezzo la P6X58D Premiun rispetto ad una P6TD Deluxe nello stesso shop mediamente costa + $20/30 (US tasse escluse) quindi anche da noi penso circa + € 20/30 (con IVA) dopo come sempre tutto dipende dagli sconti che applicheranno inizialmente gli shop rispetto ai prezzi ufficiali di listino Asus
salve,
volevo fare un overclock delle mie corsair kit 3giga ddr3 da 1600 mhz in una asus p6t liscia.
ora la situazione è la seguente come potete vedere dal grafico.
.....................
come si vede cpuz mi vede in DRAM frequency : 523,5 Mhz.
Come devo fare per passsare a 1600 mhz??
qualcuno mi aveva proposto questa procedura da fare nel bios:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.30v]
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v] (non andare mai sopra 1.64)
entrate in [DRAm Timing Control] e settate
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
Va bene? e per la mia cpu cosa ne pensate.. ?
se la CPU è a default per le RAM quei settaggi del BIOS vanno bene, se sei stabile eventualmente puoi sempre cercare di limare coi voltaggi, ad esempio con gli ultimi BIOS la mia CPU riesce a tenere la RAM (che vedi in firma) a 1600Mhz 8-8-8-24 1N con
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275v]
[DRAM Bus Voltage][1.50v]
non è detto che succeda la stessa cosa anche con te, si tratta solo di testare e trovare il limite con il proprio hardware
per la CPU è difficile dare giudizi a default, la bontà della CPU si valuta in OC, comunque se sei stabile il Vcore così mi sembra ottimo, solo il BCLK vedo che non lo segna a 133Mhz non so se è solo un problema di CPU-Z o se l'hai messo tu a 130Mhz (al di là che la differenza è minima) tieni presente che a volte aumentando la frequenza delle RAM può essere necessario salire di uno/due step anche di Vcore per non perdere stabilità
scrivo anche qui cosi' magari posso avere una "platea" più ampia per un consiglio.
Domandona: su una mobo x58 (p6t deluxe v2 o pt6d deluxe) e cpu i7 960 a default non occata, che memorie montereste?
considerate che non mi interessa overcloccare (almeno adesso) ma vorrei delle buone ram senza spendere un occhio della testa.
A me piacerebbe una di queste :
COSTO : 130€
- TR3X6G1333C9 : 6GB Corsair DDR3 XMS3 1333 9-9-9-24 1.50V
- KHX1600C9D3K3/6GX : 6GB Kingston DDR3 1.65V CL9 1600 XMP
- TR3X6G1600C9 : 6GB Corsair DDR3 XMS3 1600 9-9-9-24 XMP 1.65V
COSTO : 175€
- TR3X6G1600C8D : 6GB Corsair Dominator DDR3 DHX 8-8-8-24 1.65V XMP 1600
Sinceramente però non so se vale la pena spendere 45€ in più per le Dominator e se sono ben compatibili con la mobo: ho sentito di utenti che hanno avuto dei problemi con le Dominator e le Asus...
Sul sito Corsair sono compatibili, sul sito asus pure ma dice XMP (v2.1) e non so che vuol dire...
seconda question: se monto delle memorie con XMP a 1600, visto che per default la mobo va a 1066 (il resto è OC), anche se le memorie sono a 1600 in automatico la mobo le "leggerà" comunque a 1066 (lasciando eventualmente spazio ad un overclock manuale per le frequenze più alte) oppure le overcloccherà in automatico a 1066? E in questo caso, lascio tutto come fa lei o devo smanettare per evitare il rischio di bruciare il controller sulla CPU?
Scusate le domande magari banali ma mi sto avvicinando adesso al mondo i7 + DDR3 e mi trovo ad affrontare ste cose nuove su cui ancora devo prendere pratica.
Thanx a lot a chi saprà darmi un consiglio, perché sono molto confuso
Per le RAM da te elencate bene o male vanno tutte bene, le Corsair in varie salse 1333Mhz o 1600Mhz Classic o Dominator finora le hanno montate in molti senza problemi,
per le Kingston non saprei non voglio dire che non vanno bene ma non ho riferimenti di altri utenti, decidi tu.
Se facciamo un sondaggio nel 3D le Dominator 1600Mhz 8-8-8-24 sono le RAM che monta la maggior parte degli utenti (me compreso) e ti posso dire che sono stabili e non mi risultano problemi di imcompatibilità, anzi con gli ultimi BIOS sono migliate rispetto ai valori di targa (almeno sulla mia MoBo)
X.P.M. è un profilo con timings e subtimings spinti ottimizzati per l'overclock delle RAM, in OC avere delle RAM con un profilo XMP memorizzato può aiutare nella stabilità delle stesse
(v2.1) è la revisione della RAM che identifica i tipi di chip che sono stati montati sulle stesse
per la frequenza 1333Mhz o 1600Mhz dai test visti finora (escludendo i bench) la differenza nelle applicazioni reali è praticamente nulla (a parte l'uso di alcune applicazioni tipo zippaggio file)
La MoBo in auto setta sempre le RAM a 1066Mhz (max frequenza supportata ufficialmente dalla CPU) se vuoi portarle a 1600Mhz devi abilitare il profilo XMP o mettere la frequenza manualmente a 1600Mhz, per questa frequenza non ci sono particolari rischi di overvolt, tutto sommato i voltaggi necessari sono ancora relativamente bassi.
I voltaggi è sempre meglio correggerli manualmente perchè nel profilo XMP o la MoBo in auto tendono sempre ad abbondare.
Oggi proverò le ram su una terza scheda, vediamo che succede. Se alcuni piedini fosseri piegati c'è soluzione? Si possono raddrizzare? Proverò anche con un'altra CPU ( il problema si verifca con due Xeon, magari il loro memory controller è più "schizzinoso")
Se i piedini sono piegati puoi solo cercare di raddrizzarli utilizzando qualcosa di fine e rigido tipo l'ago di una siringa e con mano ferma (purtroppo sulla MoBo non viene riconosciuta garanzia se vengono riscontrati dei piedini piegati)
Se però il problema si ripete con più MoBo, allora potrebbe essere un problema di RAM (fai il memtest provando i banchi uno ad uno) oppure bisogna lavorare sui settaggi del BIOS partendo magari con le RAM a 1066Mhz, il memory controller delle CPU non penso che possa creare particolari problemi perchè almeno a 1066Mhz le RAM deve reggerle
Però aspetta ....... adesso che ci faccio caso tu mi parli di XEON guarda che a livello BIOS solo le MoBo della serie WS (Professional, Revolution, Supercomputer) supportano ufficialmente gli XEON, se tu li monti su altre MoBo Asus P6T i problemi e/o malfunzionamenti possono nascere proprio dal mancato supporto del BIOS.
Giannone
01-12-2009, 18:42
qualcuno ha provato il bios 0704, qualche miglioramento?
Gian:sofico:
Beltra.it
01-12-2009, 18:50
:asd: voglio cambiare mobo! :D
oddio e da quando hai un i7? XDD non avevo visto :asd:
qualcuno ha provato il bios 0704, qualche miglioramento?
Gian:sofico:
io l'ho fatto, nessun problema, a parte io scemo che sbagliavo a mettere il voltaggio e mi chiedevo come mai il pc si riavviasse subito :asd:
qualcuno ha provato il bios 0704, qualche miglioramento?
Gian:sofico:
Anche io l'ho messo. Nessun problema sulla deluxe V2, a parte che "vede" il controller sas che non c'è fisicamente nella scheda e va disabilitato.
Stavo guardando la mobo per smontare i dissipatori dei mosfet e NB-SB per installare i WB della Mips e mi sono accorto che non ci sono le porte per periferiche EIDE. La mia mobo è una p6t6 ws revolution, ho guardato male o effettivamente mancano le prese EIDE? Mi tocca prendere un lettore e un masterizzatore sata??
Stavo guardando la mobo per smontare i dissipatori dei mosfet e NB-SB per installare i WB della Mips e mi sono accorto che non ci sono le porte per periferiche EIDE. La mia mobo è una p6t6 ws revolution, ho guardato male o effettivamente mancano le prese EIDE? Mi tocca prendere un lettore e un masterizzatore sata??
..... hai visto bene
sulle MoBo della serie WS (Professional, Revolution, Supercomputer) ci sono solo porte SATA o SAS, ma niente IDE e Floppy
..... hai visto bene
sulle MoBo della serie WS (Professional, Revolution, Supercomputer) ci sono solo porte SATA o SAS, ma niente IDE e Floppy
Non per andare OT, ma sapreste indicarmi un buon lettore DVD/masterizzatore DVD sata? Io ho sempre preso Plextor però se non ricordo male ora la Plextor non produce più drive ma li rimarchia e basta...
con il nuovo pc ho ordinato una asus p6td deluxe e vorrei sapere una cosa. probabilmente la mia domanda vi sembrerà stupida ma ve la voglio fare lo stesso. :D
allora, sono andato sul sito asus per dare un'occhiata agli aggiornamenti disponibili per questa scheda madre e ho notato che ci sono i soliti aggiornamenti che riguardano bios, chipset, audio, ecc.
volevo sapere, per sfruttare al massimo le potenzialità della scheda madre, con le componenti che ho, quali aggiornamenti devo fare?
p.s.1: il sito è questo http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
p.s.2: il mio s.o. è windows 7 64bit
nessuno mi risponde?
se potessi lo farei! Giuro!!
con il nuovo pc ho ordinato una asus p6td deluxe e vorrei sapere una cosa. probabilmente la mia domanda vi sembrerà stupida ma ve la voglio fare lo stesso. :D
allora, sono andato sul sito asus per dare un'occhiata agli aggiornamenti disponibili per questa scheda madre e ho notato che ci sono i soliti aggiornamenti che riguardano bios, chipset, audio, ecc.
volevo sapere, per sfruttare al massimo le potenzialità della scheda madre, con le componenti che ho, quali aggiornamenti devo fare?
p.s.1: il sito è questo http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
p.s.2: il mio s.o. è windows 7 64bit
in 1pag 3d leggi questo post dove si parla di driver e aggiornamenti BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5
in questo e negli altri post trovi anche diverse info e suggerimenti che ti possono servire per configurare il PC tipo i settaggi del BIOS, se dopo la letta non ti è chiaro qualcosa chiedi pure
Ciao :)
Dopo 10 giorni!!! di onorato servizio la mia p6td deluxe ha smesso di funzionare....
Le ho provate tutte,leva ram,metti ram,leva MB,metti MB...nada,nulla..il vuoto.
Ho tolto alla fine il processore....e dopo una lunga ricognizione,ho notato che manca un pin...rotto,come abbia fatto a rompersi nn saprei fatto sta che manca.
La domanda nasce spontanea:
secondo voi questo guasto é coperto da garanzia??:muro:
Jean-Luc_Picard
03-12-2009, 23:59
ciao a tutti,
vi porto a conoscenza di un piccolo problemino dopo aver installato il suddetto bios
in pratica capita questo:
ho una webcam logitech di quelle che seguono i movimenti, quindi e' motorizzata, ogni volta che il pc si avvia e attiva le porte usb (in avvio del sistema operativo, che puo' esser qualunque) effettua una taratura sul riposizionamento che dura circa 2sec, in pratica fa avanti e indietro e si ferma; questo avveniva con tutti i bios sino a quest'ultimo, ora questa fase dura molto di piu' e quindi succede che il motorino sgrani per diversi secondi; la cosa alla lunga puo' danneggiare ovviamente gli ingranaggi e quindi l'ho disattivata
questo inconveniente e' inoltre presente anche tutte le volte che la cam viene connessa a caldo a pc avviato
non so se avra' una soluzione con le prossime versioni del bios io ci spero, ma intanto non la uso
ciao a tutti
se potessi lo farei! Giuro!!
lo so. ;)
in 1pag 3d leggi questo post dove si parla di driver e aggiornamenti BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5
in questo e negli altri post trovi anche diverse info e suggerimenti che ti possono servire per configurare il PC tipo i settaggi del BIOS, se dopo la letta non ti è chiaro qualcosa chiedi pure
Ciao :)
mi sono dato una bella lettura al post e innanzitutto grazie per avermelo segnalato.
vi riassumo un po' i dubbi che ho, spero siano velocissimi:
-BIOS = l'aggiornamento per la mia scheda è la versione 0209 che riguarda l'aumento di compatibilità per le memorie e il supporto per nuove cpu. volevo sapere ma portando le ram @ 1600mhz prima di fare l'aggiornamento poi mi toccherà reimpostarle dopo l'aggiornamento? oppure anche dopo rimarranno @ 1600mhz?
-CHIPSET = non ho ben capito cosa viene aggiornato però mi sa che può essere utile.
-AUDIO = credo il classico aggiornamento della scheda audio integrata.
-SATA = la mia configurazione ha 2 velociraptor messi in raid0. quest'aggiornamento ha qualcosa a che fare con loro?
se mi rispondete a tutto mi chiarite davvero tutti i dubbi. :)
Dopo 10 giorni!!! di onorato servizio la mia p6td deluxe ha smesso di funzionare....
Le ho provate tutte,leva ram,metti ram,leva MB,metti MB...nada,nulla..il vuoto.
Ho tolto alla fine il processore....e dopo una lunga ricognizione,ho notato che manca un pin...rotto,come abbia fatto a rompersi nn saprei fatto sta che manca.
La domanda nasce spontanea:
secondo voi questo guasto é coperto da garanzia??:muro:
Stesso problema anch'io... niente da fare, non si può fare RMA. In sostanza la garanzia non copre danni alla piedinatura del socket e, purtroppo, 'sto socket è veramente delicato... guardi i piedini e già si piegano. Certo che potevano studiare qualcosa di più robusto, così invece ogni intervento che preveda la rimozione della CPU diventa un incubo, sempre che anche alla prima installazione non si verifichi il danno, fatto tra l'altro più che probabile.
-BIOS = l'aggiornamento per la mia scheda è la versione 0209 che riguarda l'aumento di compatibilità per le memorie e il supporto per nuove cpu. volevo sapere ma portando le ram @ 1600mhz prima di fare l'aggiornamento poi mi toccherà reimpostarle dopo l'aggiornamento? oppure anche dopo rimarranno @ 1600mhz?
con la'ggiornamento il bios si resetta a default value in tutte le sue parti per cui ti devi riconfigurare tutto. Scriviti su un foglio i valori e in 3 minuti rimetti tutto a posto.
-CHIPSET = non ho ben capito cosa viene aggiornato però mi sa che può essere utile.
vengono aggiornati i driver per la gestione delle comunicazioni della tua MB attraverso il chipset X58. Nello specifico:
- Core PCI and ISAPNP Services
- PCIe Support
- IDE/ATA33/ATA66/ATA100 Storage Support
- SATA Storage Support
- USB Support
- Identification of Intel(R) Chipset Components in the Device Manager
questa pacchetto è assolutamente da installare
Intel CHIPSET x58 v9.1.1.1020 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/utils/Intel_Chipset_V9111020_XPVistaWin7.zip)
-AUDIO = credo il classico aggiornamento della scheda audio integrata.
come hai detto tu, magari il software a corredo risolve/ottimizza qualche precedente baco delle versioni precedenti.
-SATA = la mia configurazione ha 2 velociraptor messi in raid0. quest'aggiornamento ha qualcosa a che fare con loro?
Si. Se leggi bene la prima pagina, wooow :ave: suggerisce di tenere i driver forniti a corredo con Vista/Seven.
Io personalemnte ho voluto provare l'ultima versione e mi sembra che le velocità siano le medesime per il boot.
Marvell 88SE61XX SATA v1.2.0.71.00 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/sata/Marvell88SE61XX_SATA_V1207100_XPVistaWin7.zip)
Spero di averti aiutato
Ciao
mi sono dato una bella lettura al post e innanzitutto grazie per avermelo segnalato.
vi riassumo un po' i dubbi che ho, spero siano velocissimi:
-BIOS = l'aggiornamento per la mia scheda è la versione 0209 che riguarda l'aumento di compatibilità per le memorie e il supporto per nuove cpu. volevo sapere ma portando le ram @ 1600mhz prima di fare l'aggiornamento poi mi toccherà reimpostarle dopo l'aggiornamento? oppure anche dopo rimarranno @ 1600mhz?
-CHIPSET = non ho ben capito cosa viene aggiornato però mi sa che può essere utile.
-AUDIO = credo il classico aggiornamento della scheda audio integrata.
-SATA = la mia configurazione ha 2 velociraptor messi in raid0. quest'aggiornamento ha qualcosa a che fare con loro?
se mi rispondete a tutto mi chiarite davvero tutti i dubbi. :)
-BIOS = ci sono versioni del BIOS che conservano i settaggi precedenti e altre che invece cancellano tutto compresi i profili di OC salvati, per la P6TD non lo so, ma sulla P6T Deluxe l'ultima tornata di BIOS era una di quelle che cancella tutto
IMHO indipendentemente dalla versione del BIOS che ti può capitare prima dell'aggiornamento è sempre buona cosa annotarsi i settaggi del BIOS, se i profili di OC non vengono cancellati in ogni caso è sempre consigliabile reinserire i settaggi manualmente e sovrascivere i vecchi salvataggi, se parti da zero ti conviene installare l'OS e fare un primo avvio col vecchio BIOS almeno così partento con le impostazioni di fabbrica dovresti andare sul sicuro, quando hai visto che tutto funzona a dovere se vuoi aggiorni il BIOS in questo modo se nascono degli inconvenienti sai da dove provengono (tanto il supporto alle nuove CPU non ti serve è solo per i futuri 930 o per Gulftown, per le memorie nelle prime fasi ti conviene lasciarle tranquillamente a 1066Mhz solo quando sei a posto inizi a spingere e le porti a 1600Mhz)
-CHIPSET =il chipset è il cuore della MoBo dove confluiscono il bus QPI della CPU, le linee PCIe e tutte le altre periferiche del PC, è composto dal northbridge x58 IOH e dal southbridge ICH10R, per farti un'idea più precisa guarda lo schema della nostra piattaforma
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090924085924_chipset-diagram.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090924085924_chipset-diagram.jpg)
-AUDIO = esatto
-SATA = per il RAID cerca sempre e installa solo gli aggiornamenti Intel Matrix Storage se trovi driver Marvell Sata questi si riferiscono solo alle porta eSata+IDE della MoBo, se possibile evita di installare i driver Marvell perchè rallentano di svariati secondi il boot dell'OS, tanto per la porta IDE ci pensa comunque Vista o Win7 ad installare dei driver mentre per la porta eSata non ti so dire perchè ancora non ho avuto modo di utilizzarla.
con la'ggiornamento il bios si resetta a default value in tutte le sue parti per cui ti devi riconfigurare tutto. Scriviti su un foglio i valori e in 3 minuti rimetti tutto a posto.
farò così.
vengono aggiornati i driver per la gestione delle comunicazioni della tua MB attraverso il chipset X58 (USB, BUS ecc...) questa pacchetto è assolutamente da installare
lo installerò di sicuro.
Si. Se leggi bene la prima pagina, wooow :ave: suggerisce di tenere i driver forniti a corredo con Vista/Seven. Io personalemnte ho voluto provare l'ultima versione e mi sembra che le velocità siano le medesime per il boot
aspè non ho capito. cioè sarebbe meglio lasciare i driver originali?
-SATA = per il RAID cerca sempre e installa solo gli aggiornamenti Intel Matrix Storage se trovi driver Marvell Sata questi si riferiscono solo alle porta eSata+IDE della MoBo, se possibile evita di installare i driver Marvell perchè rallentano di svariati secondi il boot dell'OS per la porta IDE ci pensa comunque Vista o Win7 ad installare dei driver mentre per la porta eSata non ti so dire perchè ancora non ho avuto modo di utilizzarla.
per la mia scheda madre sotto la categoria "SATA" ci sono appunto i driver marvell sata mentre se si va in "Others" c'è:
Intel(R) Matrix Storage Manager V8.9.0.1023 for Windows 7 and Windows 64bit 7.(WHQL)
dovrebbe essere quest'ultimo da installare.
Ribadisco il consiglio di Woow a tutti: PRIMA DI PROCEDERE ALL'AGGIORNAMENTO DEL BIOS (SCRIVETEVI I PARAMETRI DI CONFIGUARAZIONE ES. VOLTAGGI E SETTAGGI PER L'OVERCLOCK) E' ESSENZIALE PROCEDERE AD UN CLEAR CMOS TRAMITE JUMPER POSTO SULLA MB ED EVITERETE PROBLEMI ED INCOMPATIBILITA' !!!
P.S.: è un consiglio non una regola! Ma che elimina eventuali problemi ed incompatibilità hardware e software.
............
Si. Se leggi bene la prima pagina, wooow :ave: suggerisce di tenere i driver forniti a corredo con Vista/Seven.
Io personalemnte ho voluto provare l'ultima versione e mi sembra che le velocità siano le medesime per il boot.
Marvell 88SE61XX SATA v1.2.0.71.00 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/sata/Marvell88SE61XX_SATA_V1207100_XPVistaWin7.zip)
Spero di averti aiutato
Ciao
ciao, praticamente abbiamo risposto assieme :D è interessante il discorso driver
tu usi Win7 e quindi non hai avuto problemi di rallentamento, bisognerebbe capire se è solo una questione di aggiornamento della nuova versione driver o se è una cosa legata solo all'OS perchè dopo le segnalazioni di alcuni utenti con Vista per curiosità io avevo provato i vecchi driver ed effettivamente rallentavano l'avvio, con Win7 non l'ho installato e anche le nuove versioni driver per Vista non le ho usate quindi non saprei.
Il mio DVD è Sata e non ho voglia ancora di smontare/montare provvisoriamente il DVD IDE dal vecchio PC, se qualche volenteroso vuole provare i nuovi driver Marvell su Vista poi ci dica come vanno
.......................
per la mia scheda madre sotto la categoria "SATA" ci sono appunto i driver marvell sata mentre se si va in "Others" c'è:
Intel(R) Matrix Storage Manager V8.9.0.1023 for Windows 7 and Windows 64bit 7.(WHQL)
dovrebbe essere quest'ultimo da installare.
si esatto per il RAID installa solo i driver Intel(R) Matrix Storage Manager
una domanda ragazzi.
per quanto riguarda questi driver:
-CHIPSET
-AUDIO
-SATA (intendo la versione di Intel(R) Matrix Storage Manager)
dove posso leggere la versione installata in questo momento? ve lo chiedo perchè quando ritirerò il pc vorrò fare subito l'aggiornamento ma non vorrei che qualche componente sia stata già aggiornata dal mio negoziante.
-SATA (intendo la versione di Intel(R) Matrix Storage Manager)
correggetemi se sbaglio, ho inteso si parlasse dell'aggiornamento BIOS della P6TD quindi sicuramente i driver da installare per il sata sono i Intel(R) Matrix Storage Manager V8.9.0.1023.
Invece, ed è li che sta la differenza, per il controller della Marvell presente sulla MB (l'aggiornamento al firmware 209 non ha cambiato nulla a riguardo) c'è il consoglio di tenere i driver Vista/7 se si hanno periferiche IDE.
Il mio PC ha un masterizzatore DVD Waitec IDE e sotto win7 64bit ai primi avvii avevo i driver di win7 poi ultimamanete ho aggiornato ai driver da me segnalati ed i tempi mi sembrano i medesimi, non ho controllato se +/- veloce.
Questa è la mia esperienza. Non saprei dirti se vale la pena installarli ma io ho l'ho fatto per cui riporto la cosa dato che potrebbe servire ad altri...
Saluti
no più che altro mi riferivo ai driver presenti nella categoria "Others".
ma l'aggiornamento dei driver chipset deve avvenire sempre previa disinstallazione di quelli precedenti oppure si può installarli sopra l'un l'altro ?
ma l'aggiornamento dei driver chipset deve avvenire sempre previa disinstallazione di quelli precedenti oppure si può installarli sopra l'un l'altro ?
penso si possa installare sopra. ma aspettiamo qualcuno che ci da la conferma.
ragazzi scusate se faccio questa domanda stupida ma dove poso scaricare i driver aggiornati del raid per la asus p6t ws pro????
Lord_Dark
04-12-2009, 12:26
tra la p6td deluxe e la p6t deluxe v2 qual' è la più recente? se non ho capito male sono identiche cambia qualcosa solo a livello di pcb? a prestazioni in overclock tra le due? voi quale consigliate visto che il prezzo è giusto qualche € di differenza?
tra la p6td deluxe e la p6t deluxe v2 qual' è la più recente? se non ho capito male sono identiche cambia qualcosa solo a livello di pcb? a prestazioni in overclock tra le due? voi quale consigliate visto che il prezzo è giusto qualche € di differenza?
La cronologia delle Deluxe partendo dalla più vecchia è questa
P6T Deluxe con o senza palm (fuori produzione entrambe) -> P6T Deluxe V2 -> P6TD Deluxe
come prestazioni/stabilita in OC o a livello PCB non cambia niente, unica differenza sulla P6TD hanno aggiunto delle placche di rame per migliorare il raffreddamento del VRM (può servire per OC molto spinti direi almeno sopra i 4Ghz) ma per il resto sono praticamente uguali
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026101845_P6TDStackCool3.jpg
se la differenza è poca cosa meglio la P6TD (si sa mai che abbiano revisionato anche altre cose non documentate ufficialmente) ma in ogni caso anche con una V2 vai tranquillo, la differenza in OC la farà più facilmene la CPU :ciapet: e un buon alimentatore
Lord_Dark
04-12-2009, 14:15
ottimo grazie :)
ragazzi nessuno me lo sa dire???
una domanda ragazzi.
per quanto riguarda questi driver:
-CHIPSET
-AUDIO
-SATA (intendo la versione di Intel(R) Matrix Storage Manager)
dove posso leggere la versione installata in questo momento? ve lo chiedo perchè quando ritirerò il pc vorrò fare subito l'aggiornamento ma non vorrei che qualche componente sia stata già aggiornata dal mio negoziante.
nessuno?:D
Stò per montare i WB della MIPS su questa mobo, in pratica devo raffreddare il NB, SB e chipset. Nella confezione dei WB ci sono delle viti per fissare i dissi alla mobo. Il dissipatore stock è ancorato alla mobo con dei perni ad incastro e non delle viti: cosa faccio? Smonto i perni originali e li riutilizzo con i WB oppure uso le viti incluse nel kit della Mips?
P.S.: se qualcuno conosce i WB della MIPS, questi vengono forniti senza istruzioni. Qualcuno saprebbe dirmi se l'entrata e l'uscita dei WB sono ben distinte o si può collegare indistintamente i tubi di mandata e ritorno?
Maestro Joda
04-12-2009, 20:21
CORSAIR GT 1866 CAS 7
Appena installata motherboard procio ecc ecc monto le ram
lascio tutto in AUTO e tutto ok
installo win 7 64 bit, tutto OK
imposto i paramentri 7-8-7-20 come timings lasciando in AUTO il voltaggio RAM, tutto OK
installo poi le utility varie della ASUS e scopro IL VRAM A 1.90 V :eek: :eek: !!!!!!!!
subito andato a correggerlo in manuale a 1.58 (le ram tengono frequenza e timings a 7)
premetto che NON ho selezionato dal bios l'opzione XMP
A qualcun altro e' successo?
Secondo voi, senza overclock spinti delle ram posso non montare i dissipatori?
CORSAIR GT 1866 CAS 7
Appena installata motherboard procio ecc ecc monto le ram
lascio tutto in AUTO e tutto ok
installo win 7 64 bit, tutto OK
imposto i paramentri 7-8-7-20 come timings lasciando in AUTO il voltaggio RAM, tutto OK
installo poi le utility varie della ASUS e scopro IL VRAM A 1.90 V :eek: :eek: !!!!!!!!
subito andato a correggerlo in manuale a 1.58 (le ram tengono frequenza e timings a 7)
premetto che NON ho selezionato dal bios l'opzione XMP
A qualcun altro e' successo?
Secondo voi, senza overclock spinti delle ram posso non montare i dissipatori?
.....uhm non ho capito bene il meccanismo che ha innescato il tutto
lasciando tutto in auto hai modificato solo frequenza/timing delle ram portandola a 1866Mhz ?
in questo caso può darsi che la modalità auto del AI Overclock Tuner ti abbia impostato quel Vdimm assurdo fregandosene dei parametri della tua RAM,
se invece settavi subito il profilo X.M.P. probabilmente il Vdimm lo avrebbe letto correttamente dalla RAM e messo al max a 1.66v (ma comunque a 1866 Mhz probabilmente avrebbe abbondando lo stesso col Vqpi)
Se invece le RAM erano a 1066Mhz allora non mi so spiegare questa grave anomalia.
Per i dissipatori intendi forse il castello con le ventole in dotazione alle RAM ?
bisogna vedere anche la posizione delle ventole e degli altri componenti nel tuo chassis, in linea di massima se resti sui 1600Mhz penso che puoi farne anche a meno, durante l'utilizzo verifica la situazione ti basta toccare la superficie delle RAM: se le senti tiepide OK se le senti calde allora è il caso di montarlo.
The_mayor
05-12-2009, 10:57
Cambiata mobo, finalmente mi vede i 12gb, ma ogni tanto al riavvio me ne vede o 8 o10, stranezze, comunque i componenti sono tutti funzionanti, speriamo in un nuovo bios.
Maestro Joda
05-12-2009, 11:37
.....uhm non ho capito bene il meccanismo che ha innescato il tutto
lasciando tutto in auto hai modificato solo frequenza/timing delle ram portandola a 1866Mhz ?
in questo caso può darsi che la modalità auto del AI Overclock Tuner ti abbia impostato quel Vdimm assurdo fregandosene dei parametri della tua RAM,
se invece settavi subito il profilo X.M.P. probabilmente il Vdimm lo avrebbe letto correttamente dalla RAM e messo al max a 1.66v (ma comunque a 1866 Mhz probabilmente avrebbe abbondando lo stesso col Vqpi)
Se invece le RAM erano a 1066Mhz allora non mi so spiegare questa grave anomalia.
Per i dissipatori intendi forse il castello con le ventole in dotazione alle RAM ?
bisogna vedere anche la posizione delle ventole e degli altri componenti nel tuo chassis, in linea di massima se resti sui 1600Mhz penso che puoi farne anche a meno, durante l'utilizzo verifica la situazione ti basta toccare la superficie delle RAM: se le senti tiepide OK se le senti calde allora è il caso di montarlo.
con l'X.M.P. mi da settaggi 7-7-7 (dovrebbero essere 7-8-7) comunque non sono riuscito a capire nemmeno io cosa ha settato i volt a 1.90! L'importante comunque e' essersene accorti in tempo!
Tenendole a 1866 con latenze 7-8-7 sono appena tiepide quindi penso di montarle quando sentiro' il bisogno o comunque testero' i 2000mhz
Altra cosuccia... il VCORE in auto l'utility asus me lo rileva a 1.22500 mentre CPUZ 64 lo vede variare continuamente tra 1.05 e 1.072. Core speed tra 3205 e 3207. Multiplier x24 fisso e bus speed 133.6 e QPI link 3205.8
Procio 965 Extreme Intel speedstep... DISABLED da Bios
Scusate le niubbiaggini ma vengo dal sistema in firma e nel frattempo... e' cambiato qualcosina. Mi sono sempre tenuto informato sulle novità e a mettere in pratica il tutto e' un tantino diverso :-)
penso si possa installare sopra. ma aspettiamo qualcuno che ci da la conferma.
qualcuno ci risponde perfavore ?
Maestro Joda
05-12-2009, 12:52
qualcuno ci risponde perfavore ?
Installali pure sopra io l'ho fatto tutto ok molto ok
con l'X.M.P. mi da settaggi 7-7-7 (dovrebbero essere 7-8-7) comunque non sono riuscito a capire nemmeno io cosa ha settato i volt a 1.90! L'importante comunque e' essersene accorti in tempo!
Tenendole a 1866 con latenze 7-8-7 sono appena tiepide quindi penso di montarle quando sentiro' il bisogno o comunque testero' i 2000mhz
Altra cosuccia... il VCORE in auto l'utility asus me lo rileva a 1.22500 mentre CPUZ 64 lo vede variare continuamente tra 1.05 e 1.072. Core speed tra 3205 e 3207. Multiplier x24 fisso e bus speed 133.6 e QPI link 3205.8
Procio 965 Extreme Intel speedstep... DISABLED da Bios
Scusate le niubbiaggini ma vengo dal sistema in firma e nel frattempo... e' cambiato qualcosina. Mi sono sempre tenuto informato sulle novità e a mettere in pratica il tutto e' un tantino diverso :-)
su queste Asus se vuoi tenere le temp basse e per evitare overvolt indesiderati (come hai già avuto modo di vedere con le RAM) è sempre meglio mettere i voltaggi manualmente perchè se lasci fare alla MoBo in auto tende sempre ad esagerare
con i core i7 in OC medi bisogna trovare essenzialmente la stabilità su tre elementi e relativi voltaggi che come frequenze sono legati dal BCLK
CPU frequenza -> Vcore
Uncore/QPI frequenze -> Vqpi
RAM frequenza e timing -> Vdram
per OC più spinti potrebbe essere necessario agire anche sugli altri voltaggi del chipset che vedi nel BIOS, ma per adesso questi lasciali pure in auto (controlla ma almeno questi finora la MoBo li ha sempre regolati al minimo)
Se lasci il Vcore in auto la MoBo lo regola dinamicamente in base al carico di lavoro idle/full, quello che tu vedi con l'utility Turbo-V Asus e il max valore a cui potrà arrivare in full il Vcore, mentre CPU-Z ti restituisce il valore della tensione in quell'istante.
Se attivi Intel speedstep avrai il molti della CPU che varia dinamicamente idle/full 12x/24x e quindi un risparmio energetico e temp più basse in idle
se guardi in 1pag 3D trovi alcune indicazioni dei settaggi da mettere nel BIOS, ovviamente avendo un'Extreme tenendo fisso il BCLK a 133Mhz sei più libero di impostare il molti a piacere.
Cambiata mobo, finalmente mi vede i 12gb, ma ogni tanto al riavvio me ne vede o 8 o10, stranezze, comunque i componenti sono tutti funzionanti, speriamo in un nuovo bios.
se adesso perdi dei banchi di RAM solo occasionalmente allora dovresti provare a incrementare il voltaggio del Vqpi e/o se il caso anche del Vdram
se magari ci posti la tua configuarzione completa con tutte le frequenze, timings e voltaggi dei vari CPU RAM QPI Uncore possiamo vedere meglio su cosa agire di preciso
ragazzi scusate se faccio questa domanda stupida ma dove poso scaricare i driver aggiornati del raid per la asus p6t ws pro????
non per essere cattivi ma in 1pag 3D c'è già indicato tutto e poi ne abbiamo appena parlato anche nella pagina precedente a questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29940464&postcount=2187
come sempre invito rivolto a tutti
prima di postare sempre le stesse domande, non dico di leggere/cercare in tutti i post precedenti, ma almeno prima date una lettura alla 1pag del 3D (come penso sia giusto fare consultando un qualsiasi altro 3D)
Installali pure sopra io l'ho fatto tutto ok molto ok
ok grazie =)
una domanda ragazzi.
per quanto riguarda questi driver:
-CHIPSET
-AUDIO
-SATA (intendo la versione di Intel(R) Matrix Storage Manager)
dove posso leggere la versione installata in questo momento? ve lo chiedo perchè quando ritirerò il pc vorrò fare subito l'aggiornamento ma non vorrei che qualche componente sia stata già aggiornata dal mio negoziante.
nessuno mi sa dire dove posso leggere la versione attualmente installata di quei driver?
ho un problema, come mai da bios se metto vcore 1.075 in cpu-z mi dice 1.05/1.056 e non il valore esatto ? è normale ?
Maestro Joda
05-12-2009, 18:30
ho un problema, come mai da bios se metto vcore 1.075 in cpu-z mi dice 1.05/1.056 e non il valore esatto ? è normale ?
Anche a me cpuz mi da valori leggermenti ballerini se vedi sopra.
Comunque grazie wooow. Quando monto un sistema nuovo inizialmente tendo a lasciare tutto in auto per vedere il comportamento poi passo ad avere quasi tutto in manuale. Quando avro' tutto sotto controllo pensionero' definitivamente in computer in firma ed ovviamente aggiornero' la firma.
Tornando a parlare dell'oggetto del 3D ovvero la ASUS P6T (D nel mio caso) secondo me le porte sata sono scomodamente poste sotto la parte terminale della scheda video cosi' come il connettore IDE (per me era assolutamente necessario inizialmente non sto a spiegare il perche') Se non serve l'IDE disabilitando il controller marvell si guadagnano 2 secondi di boot.
ripesco un po' questo post dove si parlava dell'aggiornamento dei driver della P6TD Deluxe e in particolare di chipset e audio.
vengono aggiornati i driver per la gestione delle comunicazioni della tua MB attraverso il chipset X58. Nello specifico:
- Core PCI and ISAPNP Services
- PCIe Support
- IDE/ATA33/ATA66/ATA100 Storage Support
- SATA Storage Support
- USB Support
- Identification of Intel(R) Chipset Components in the Device Manager
questa pacchetto è assolutamente da installare
Intel CHIPSET x58 v9.1.1.1020 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/utils/Intel_Chipset_V9111020_XPVistaWin7.zip)
siccome leggo "SATA Storage Support" volevo sapere se questo aggiornamento riguarda i miei 2 velociraptor in raid0 perchè sinceramente non mi fido tanto di questo tipo di aggiornamento. non vorrei poi che mi combinasse un casino, piuttosto mi terrei il driver originale.
come hai detto tu, magari il software a corredo risolve/ottimizza qualche precedente baco delle versioni precedenti.
qui si parlava di audio e volevo sapere se per installare l'aggiornamento devo prima rimuovere quello precedente oppure se, avendo windows 7 (ma penso che lo stesso valga anche per windows vista), posso installarlo direttamente sopra l'altro senza problemi.
....qui si parlava di audio e volevo sapere se per installare l'aggiornamento devo prima rimuovere quello precedente oppure se, avendo windows 7 (ma penso che lo stesso valga anche per windows vista), posso installarlo direttamente sopra l'altro senza problemi.
Se usi Windows 7 per l'audio funzionano benissimo i driver installati di default dal sistema operativo, quindi puoi anche evitare di installare quelli Asus... Anzi, ieri ho reinstallato tutto dopo che giocando con Acronis disk suite non partiva più il S.O. e gli unici driver che ho installato sono stati quelli del chipset intel Intel CHIPSET x58 v9.1.1.1020 e l'intel matrix storage 9.5.0.1037
beh allora lascio perdere i driver audio, diciamo che quello che voglio è minimo la stessa qualità e consistenza sonora con la scheda audio integrata nella P6TD Deluxe che ho con la Sound Blaster Audigy (scheda audio di 7/8 anni fa) installata sul pc vecchio.
per quanto riguarda chipset e intel matrix storage io li installerei anche subito ma ho una paura assurda di combinare qualche casino con il raid0 visto che il primo aggiorna anche l'ingresso SATA (come vi ho scritto prima) e l'altro, leggendo sul sito intel, può causare problemi proprio in caso di raid0 o raid1.
beh allora lascio perdere i driver audio, diciamo che quello che voglio è minimo la stessa qualità e consistenza sonora con la scheda audio integrata nella P6TD Deluxe che ho con la Sound Blaster Audigy (scheda audio di 7/8 anni fa) installata sul pc vecchio.
per quanto riguarda chipset e intel matrix storage io li installerei anche subito ma ho una paura assurda di combinare qualche casino con il raid0 visto che il primo aggiorna anche l'ingresso SATA (come vi ho scritto prima) e l'altro, leggendo sul sito intel, può causare problemi proprio in caso di raid0 o raid1.
Anche io ho 2 HD da 1 TB in RAID1, i driver intel gli ho sempre aggiornati senza alcun tipo di problema.... altrimenti non te lo avrei consigliato!
http://h.imagehost.org/0955/Cattura.jpg (http://h.imagehost.org/view/0955/Cattura)
no vabbè se mi dici che non hai avuto problemi e tu il raid ce l'hai allora sto tranquillo.
per curiosità gli aggiornamenti chipset e intel matrix storage quali miglioramenti tangibili portano? cioè danno un reale miglioramento alla macchina oppure è solo una questione di numeri?
Anche io ho 2 HD da 1 TB in RAID1, i driver intel gli ho sempre aggiornati senza alcun tipo di problema.... altrimenti non te lo avrei consigliato!
http://h.imagehost.org/0955/Cattura.jpg (http://h.imagehost.org/view/0955/Cattura)
Che programma stai utilizzando? Io utilizzo "Intel Matrix Storage Console 8.9" ma ha un'interfaccia diversa. Possibile? Tra l'altro la versione 8.9 dovrebbe essere l'ultima...
Che programma stai utilizzando? Io utilizzo "Intel Matrix Storage Console 8.9" ma ha un'interfaccia diversa. Possibile? Tra l'altro la versione 8.9 dovrebbe essere l'ultima...
intel matrix storage 9.5.0.1037... lo trovi qui http://www.station-drivers.com/
intel matrix storage 9.5.0.1037... lo trovi qui http://www.station-drivers.com/
Thanks :)
ma la deluxe v2 non ha possibilita' di collegare Porta COM ?
alternativa?
no vabbè se mi dici che non hai avuto problemi e tu il raid ce l'hai allora sto tranquillo.
per curiosità gli aggiornamenti chipset e intel matrix storage quali miglioramenti tangibili portano? cioè danno un reale miglioramento alla macchina oppure è solo una questione di numeri?
nessuno? ;)
Ciao a tutti, ho appena finito di assemblare il PC nuovo (come da firma).
Presupposto che sto ancora cercando di imparare ad usare Win7 (vengo direttamente da winXP saltando Vista) ho avuto un problemino durante l'aggiornamento dei driver della scheda madre.
Oltre all'HW che ho in firma ho altri due HD con attacco PATA che ho collegato all'appostio attacco della scheda madre. Vengono visti perfettamente sia a livello di BIOS che da win7.
Purtroppo durante l'aggiornamento dei driver MB e di Win7 ho fatto una marea di aggiornamenti tutti insieme e alla fine mi sono accorto che i due HD non venivano più riconosciuti (erano spariti). Ho cercato di ricaricare punti di ripristino precedenti, disinstallare aggiornamenti ecc...ma niente. Alla fine ho riformattato e adesso tutto funziona, ma questa volta sto monitorando tutti gli aggiornamenti che faccio.
Per ora va tutto ma non ho mai caricato i seguenti driver Marvell 61xx SATA.
Potrebbero essere loro i colpevoli?
Al di la di questo per ora sono soddisfatto. Attendo di aver tutto installato e tentare i primi OC.
Un saluto a tutti.
bye by CNC
scorpion73
08-12-2009, 16:16
leggendo i post precedenti ho letto di problemi nel voltaggio delle RAM al che sorge una domanda: ma questo accade solo in OC o anche lasciando a default?
Mi spiego, se non faccio OC posso lasciare la mobo in auto o devo intervenire manualmente?
per curiosità gli aggiornamenti chipset e intel matrix storage quali miglioramenti tangibili portano? cioè danno un reale miglioramento alla macchina oppure è solo una questione di numeri?
Anche se non dovessero migliorare le prestazioni i nuovi driver di solito vengono rilasciati soprattutto per risolvere eventuali bug noti, se quando scarichi una qualsiasi versione di driver leggi le note di rilascio vedi tutti i problemi risolti da quella versione
es. questa è la nota per Intel Matrix Storage v8.9.0.1023 -> http://downloadmirror.intel.com/17882/eng/releasenotes.htm
in generale lo stesso discorso vale anche per tutti gli altri tipi di driver LAN, Audio, VGA ecc. del tuo sistema.
Dopo se ad un certo punto se ti trovi bene con una versione di driver puoi anche restare come sei, nessuno ti obbliga ad aggiornare.
In casi sporadici può anche succedere che i nuovi driver possano causare conflitti hardware o problemi prima inesistenti, in questo caso si possono sempre ripristinare quelli vecchi.
leggendo i post precedenti ho letto di problemi nel voltaggio delle RAM al che sorge una domanda: ma questo accade solo in OC o anche lasciando a default?
Mi spiego, se non faccio OC posso lasciare la mobo in auto o devo intervenire manualmente?
Lasciando tutto il sistema a default non dovrebbero esserci problemi di overvolt con le RAM a 1066Mhz (almeno finora non mi è mai capitato e non mi risultano segnalazioni)
se invece inizi ad armeggiare sulla frequenza delle ram allora è meglio mettere i voltaggi manualmente, se le tue RAM hanno il profilo XMP quando sei in OC con le RAM abilita anche AI Overclock Tuner : [XMP]
se vuoi toglierti ogni dubbio quando sei in Win con Turbo-V controlla come vengono impostati automaticamente i vari voltaggi.
In ogni caso (se non l'hai già fatto) almeno il Vcore è sempre meglio settarlo manualmente sia quando con la CPU sei a default che in OC, in questo modo in full ottieni sempre delle temperature più basse e consumi di meno.
Ciao a tutti, ho appena finito di assemblare il PC nuovo (come da firma).
Presupposto che sto ancora cercando di imparare ad usare Win7 (vengo direttamente da winXP saltando Vista) ho avuto un problemino durante l'aggiornamento dei driver della scheda madre.
Oltre all'HW che ho in firma ho altri due HD con attacco PATA che ho collegato all'appostio attacco della scheda madre. Vengono visti perfettamente sia a livello di BIOS che da win7.
Purtroppo durante l'aggiornamento dei driver MB e di Win7 ho fatto una marea di aggiornamenti tutti insieme e alla fine mi sono accorto che i due HD non venivano più riconosciuti (erano spariti). Ho cercato di ricaricare punti di ripristino precedenti, disinstallare aggiornamenti ecc...ma niente. Alla fine ho riformattato e adesso tutto funziona, ma questa volta sto monitorando tutti gli aggiornamenti che faccio.
Per ora va tutto ma non ho mai caricato i seguenti driver Marvell 61xx SATA.
Potrebbero essere loro i colpevoli?
Al di la di questo per ora sono soddisfatto. Attendo di aver tutto installato e tentare i primi OC.
Un saluto a tutti.
bye by CNC
Vista o Win7 installano già automaticamente dei driver IDE Microsoft che funzionano senza ulteriori aggiornamenti/installazioni,
pertanto i driver Marvell 61xx SATA sono facoltativi (forse indispensabili solo se si usa la porta eSata) comunque questi driver li hanno installati diversi utenti (io compreso in Vista) ma a parte un rallentamento dell'avvio dell'OS (forse scomparso in Win7) finora non è stato segnalato nessun problema.
Difficile adesso dire quale sia stato il reale motivo del tuo problema, a volte succedono cose incomprensibili,
tanto per dirne una sul mio vecchio PC aggiornando i driver VGA nVidia serie 17x.xx ad un certo punto mi sono trovato inibito l'uso della stampante su porta LTP (ti assicuro ho appurato al 100% che la colpa era dei nuovi driver della VGA).
Quindi come giustamente hai già pensato di fare, per adesso tieni costantemente monitorate le varie installazioni che fai sul PC in modo da risalire subito all'eventuale conflitto.
Oggi ho provato a far funzionare le RAM alle loro specifiche di fabbrica.
Ho attivato XMP e le ha riconosciute subito come 1600Mhz e 7-7-7-20.
Mi ha messo in automatico il QPI a 1.35 e il DRAM a 1.66
Siccome ho letto che non dovrebbe eccedere 1.65v allora da bios ho modificato ed e premendo il meno è sceso automaticamente a 1.64 non facendomi mettere 1.65.
Al riavvio aprendo TurboV il DRAM era 1.64 ma il QPI è 1.375 e non 1.35 come indicava da BIOS.
Posso stare tranquillo?
Grazie.
Claudio
Oggi ho provato a far funzionare le RAM alle loro specifiche di fabbrica.
Ho attivato XMP e le ha riconosciute subito come 1600Mhz e 7-7-7-20.
Mi ha messo in automatico il QPI a 1.35 e il DRAM a 1.66
Siccome ho letto che non dovrebbe eccedere 1.65v allora da bios ho modificato ed e premendo il meno è sceso automaticamente a 1.64 non facendomi mettere 1.65.
Al riavvio aprendo TurboV il DRAM era 1.64 ma il QPI è 1.375 e non 1.35 come indicava da BIOS.
Posso stare tranquillo?
Grazie.
Claudio
1,66 non sono per niente pericolosi mentre 1,375 potrebbe essere eccessivo, dovrebbe reggere con meno volts.
Anche se non dovessero migliorare le prestazioni i nuovi driver di solito vengono rilasciati soprattutto per risolvere eventuali bug noti, se quando scarichi una qualsiasi versione di driver leggi le note di rilascio vedi tutti i problemi risolti da quella versione
es. questa è la nota per Intel Matrix Storage v8.9.0.1023 -> http://downloadmirror.intel.com/17882/eng/releasenotes.htm
in generale lo stesso discorso vale anche per tutti gli altri tipi di driver LAN, Audio, VGA ecc. del tuo sistema.
Dopo se ad un certo punto se ti trovi bene con una versione di driver puoi anche restare come sei, nessuno ti obbliga ad aggiornare.
In casi sporadici può anche succedere che i nuovi driver possano causare conflitti hardware o problemi prima inesistenti, in questo caso si possono sempre ripristinare quelli vecchi.
grazie per il chiarimento.
Ho acquistato la P6T6 Ws Revolution e la Sapphire 5870, raffreddata a liquido. Per motivi di spazio ho dovuto installare la pompa di fronte allo slot PCIx n. 1. Purtroppo ora la VGA non può essere montata su quello slot: volevo sapere se un'unica scheda video può essere montata nel 3° slot (sempre azzurro) che nel manuale della mobo è riportato essere 8x o 16x mode come nel 1° slot.
Eccovi una foto esplicativa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091209145857_interno3.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091209145952_interno5.JPG
Ho acquistato la P6T6 Ws Revolution e la Sapphire 5870, raffreddata a liquido. Per motivi di spazio ho dovuto installare la pompa di fronte allo slot PCIx n. 1. Purtroppo ora la VGA non può essere montata su quello slot: volevo sapere se un'unica scheda video può essere montata nel 3° slot (sempre azzurro) che nel manuale della mobo è riportato essere 8x o 16x mode come nel 1° slot.
Eccovi una foto esplicativa:
.................................
.................................
Per esperienza diretta con la Deluxe (nonostante il consiglio del manuale) ti posso dire che gli slot x16 in cui si monta la singola VGA sono indifferenti, il tutto funziona regolarmente e le prestazioni sono identiche (ai tempi qualche utente ha fatto anche un 3DMark comparativo).
In linea di principio penso che la stessa cosa possa essere valida anche sulla Revolution, però non posso darti nessuna garanzia perchè finora non ho notizie di cosa succede su questa MoBo.
P.S. per cortesia rimpicciolisci le immagini, invece di postare l'immagine diretta inserisci un collegamento con le tumbmail
The_mayor
09-12-2009, 20:35
Rieccomi, allora il problema del mancato riconoscimento della ram persiste, la mia configurazione è la seguente:
Case Cooler master stacker 810
Mobo p6t deluze v2
Proc i7 975 extreme 3.33
Ram corsair xms 1866 9 9 9 24 1.65vcm3x2g1866c9d 12gb 6x2
Scheda viseo pallit gtx 285
Hdd 2x wd 10000rpm 600gb c:, 2x wd 10000rpm 600 gb d:, 1x wd 1tb e:
2 Mast dvd lg su pata
1 Mast bluray su sata
Creative xf1 fatal1ty con bay da 5.1/4
Ali 1050watt legionx
Canopus nx con modulo hd.
Da bios ho impostato il profilo xms, le ram le vede a 1866 ma ogni tanto ne vede solo 10 su 12 gb.
Se mi trovate un setup adeguato ve ne sarò grato in eterno.
Grazie.
Giannone
12-12-2009, 12:04
Agli ascoltatori a che cosa serve il ATK0110 driver for WindowsXP/Vista/Win7 32&64-bit ? vale la pena aggiornare?
Grazie e buona domenica
Gian:sofico:
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-core-i9-ecco-le-prime-schede-madre-asus/23179/1.html
Uhmm scusate la domanda .. ma i driver per il RAID non si posso installare all'atto dell'installazione del SO quando chiede il disco sul quale installare il sistema operativo?
io mi sono creato un dischetto con i driver relativi al raid e li installo da li...
i driver consigliati nei post precedenti (intel raid manager) sono necessari o sono la stessa cosa di quelli che ho installato io?
grazie
scusate la domanda alquanto stupida
volevo sapere siccome ho una p6t deluxe v2 se potevo installare nello slot pci-e 4x (quello nero sopra il primo slot pci-e 16x blu) una scheda tv pci-e 1x della pinnacle?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Agli ascoltatori a che cosa serve il ATK0110 driver for WindowsXP/Vista/Win7 32&64-bit ? vale la pena aggiornare?
Grazie e buona domenica
Gian:sofico:
quoto :)
scusate la domanda alquanto stupida
volevo sapere siccome ho una p6t deluxe v2 se potevo installare nello slot pci-e 4x (quello nero sopra il primo slot pci-e 16x blu) una scheda tv pci-e 1x della pinnacle?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno
inutile uppare un post presente ancora nella pagina e cmq massimo 1 up al giorno
e non usare il tasto SEGNALA a sproposito
>bYeZ<
ho premutio per sbaglio il tasto segnala
in ogni caso chiedo scusa ma ho una certa urgenza
scusate la domanda alquanto stupida
volevo sapere siccome ho una p6t deluxe v2 se potevo installare nello slot pci-e 4x (quello nero sopra il primo slot pci-e 16x blu) una scheda tv pci-e 1x della pinnacle?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Gli slot PCI-Express sono sempre "sotto-compatibili", le schede 1x possono essere installate in qualsiasi slot (1x, 4x, 16x).
Esempio con la precedente Commando tenevo la X-Fi sul secondo PCI-Express 16x, ora proprio sul 4x :)
grazie LkMsWb per la risposta :)
domani ordino lascheda tv
Agli ascoltatori a che cosa serve il ATK0110 driver for WindowsXP/Vista/Win7 32&64-bit ? vale la pena aggiornare?
Grazie e buona domenica
Gian:sofico:
in gestione dispositivi di Vista riporta la seguente descrizione:
ATK0110 ACPI UTILITY
l'ACPI serve per far riconoscere correttamente l'hardware della Mobo all'OS e permette a Win di gestire le funzioni di risparmio energetico tipo sospensione, inoltre serve anche per le utility Asus che intervengono sul BIOS tipo Turbo-V
questo driver lo installa automaticamente Vista appena si lancia il primo update Microsoft, la versione disponibile attualmente sul sito Asus è la stessa già caricata dall'update quindi è inutile perchè se si procede all'aggiornamento un messaggio avvisa che la versione installata è già aggiornata,
con Win7 non avendo installato questo OS non so quale versione installa l'update e quale invece si scarica da Asus, basta provare ...........
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-core-i9-ecco-le-prime-schede-madre-asus/23179/1.html
Ottimo ;)
Uhmm scusate la domanda .. ma i driver per il RAID non si posso installare all'atto dell'installazione del SO quando chiede il disco sul quale installare il sistema operativo?
io mi sono creato un dischetto con i driver relativi al raid e li installo da li...
i driver consigliati nei post precedenti (intel raid manager) sono necessari o sono la stessa cosa di quelli che ho installato io?
grazie
I driver sono sempre quelli, ma qualcuno dice che con i RAID se non si installa l'Intel Matrix Storage non si può attivare correttamente la cache su disco, non avendo fatto prove comparative non ti so dire altro.
Ho cloccato la mia CPU (I7 920 con dissi Noctua NH-U12P) a 3.5GHz seguendo la guida in prima pagina. Ora mi chiedevo una cosa... se portassi la CPU a 3.8GHz l'incremento prestazionale sarebbe molto evidente? Da default a 3.5GHz devo dire che la differenza è notevole...
se conviene lo puoi sapere solo tu in base alle applicazioni che usi,
se ti serve più potenza allora OK, ma se invece già a 3,5Ghz non sfrutti al 100% la CPU è inutile salire a 3,8Ghz e poi tieni conto che l'incremento del Vcore e quindi dei consumi in OC non è lineare ma all'aumentare della frequenza l'incremento è esponenziale, se ti può servire da test visti nel web si è visto che il miglior compromesso prestazioni/consumo in OC con i core i7 9xx è sui 3,5/3,6Ghz
Giannone
14-12-2009, 07:29
in gestione dispositivi di Vista riporta la seguente descrizione:
ATK0110 ACPI UTILITY
l'ACPI serve per far riconoscere correttamente l'hardware della Mobo all'OS e permette a Win di gestire le funzioni di risparmio energetico tipo sospensione, inoltre serve anche per le utility Asus che intervengono sul BIOS tipo Turbo-V
questo driver lo installa automaticamente Vista appena si lancia il primo update Microsoft, la versione disponibile attualmente sul sito Asus è la stessa già caricata dall'update quindi è inutile perchè se si procede all'aggiornamento un messaggio avvisa che la versione installata è già aggiornata,
con Win7 non avendo installato questo OS non so quale versione installa l'update e quale invece si scarica da Asus, basta provare ...........
Grazie WoooW avevo cmq provato ma non mi ha dato nessun messaggio di avvenuto aggiornamento è partito solo un programmino Dos velocissimo.
Conosci qualcuno esperto di piattaforma P7P55 I5 750? nel 3D relativo nessuno dà informazioni così complete come in questo 3D ed i settaggi su quella piattaforma e con quella CPU sono parecchi e non ho ancora capito se, a differenza di deli7 920, è, in OC, consigliabile usare la modalità Turbo.
Ciao e grazie ancora... come sempre
Gia:sofico:
i
I driver sono sempre quelli, ma qualcuno dice che con i RAID se non si installa l'Intel Matrix Storage non si può attivare correttamente la cache su disco, non avendo fatto prove comparative non ti so dire altro.
Ho provato in fretta questa mattina ... non ci sono differenze fra l'installazione dei driver consensuale all'OS o l'installazione successiva del Matrix Storage, almeno nel mio sistema non ho potuto verificare alcune differenza
devil_mcry
14-12-2009, 15:30
tra deluxe v1 e v2 cambia solo il controller sas? quale mi consigliate?
tra deluxe v1 e v2 cambia solo il controller sas? quale mi consigliate?
si esatto tra le due cambia solo il controller SAS, ma per il resto sono gemelle e anche le prestazioni sono uguali, a parità di prezzo è meglio la V1 senza ombra di dubbio perchè comunque nelle porte SAS all'occorrenza possono essere installate anche delle periferiche Sata.
Però tieni presente la V1 è ormai fuori produzione da mesi e quindi difficilmente la troverai ancora in vendita.
devil_mcry
14-12-2009, 16:16
si esatto tra le due cambia solo il controller SAS, ma per il resto sono gemelle e anche le prestazioni sono uguali, a parità di prezzo è meglio la V1 senza ombra di dubbio perchè comunque nelle porte SAS all'occorrenza possono essere installate anche delle periferiche Sata.
Però tieni presente la V1 è ormai fuori produzione da mesi e quindi difficilmente la troverai ancora in vendita.
infatti nn la vedo
e la pt6d deluxe cosa ha in piu che nn l'ho capito?
in oc si comportano bene? sensori del vtt vnb ecc ecc e temp ci sono?
infatti nn la vedo
e la pt6d deluxe cosa ha in piu che nn l'ho capito?
in oc si comportano bene? sensori del vtt vnb ecc ecc e temp ci sono?
la P6TD deluxe è uguale alle altre Deluxe, non ha il SAS, ma in più ha lo Stack Cool 3+ in pratica sono delle piastre di rame aggiuntive per raffreddare il VRM
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026101845_P6TDStackCool3.jpg
per nomali OC user-daily ad aria o liquido serve a poco, se la differenza di prezzo è solo di pochi € allora va bene la P6TD, altrimenti prendi tranquillamente la V2 che tanto le prestazioni sono allineate.
Su tutti i modelli delle p6T series i sensori scarseggiano :( sono disponibili solo le temp CPU e System (questo messo in posizione non precisata in corrispondenza del southbridge)
per i voltaggi a parte i classici 12v, 5v ..... ecc è disponibile solo il Vcore
Se vuoi monitoraggi più accurati restando su x58 con Asus devi andare sulle Rampage Extreme o Gene che hanno un maggior numero di sensori.
la P6TD deluxe è uguale alle altre Deluxe, non ha il SAS, ma in più ha lo Stack Cool 3+ in pratica sono delle piastre di rame aggiuntive per raffreddare il VRM
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026101845_P6TDStackCool3.jpg
per nomali OC user-daily ad aria o liquido serve a poco, se la differenza di prezzo è solo di pochi € allora va bene la P6TD, altrimenti prendi tranquillamente la V2 che tanto le prestazioni sono allineate.
E ai pochi a cui potrebbe servire, manca anche il connettore per l'fdd :oink:
E ai pochi a cui potrebbe servire, manca anche il connettore per l'fdd :oink:
hai ragione grazie per averlo fatto notare ;)
non me ne sono mai accorto, ho sempre guardato le foto ufficiali sul sito Asus :fagiano: dove vedevo il floppy presente mentre effettivamente controllando adesso nelle specifiche e sul manuale il floppy manca proprio.
devil_mcry
14-12-2009, 17:00
hai ragione grazie per averlo fatto notare ;)
non me ne sono mai accorto, ho sempre guardato le foto ufficiali sul sito Asus :fagiano: dove vedevo il floppy presente mentre effettivamente controllando adesso nelle specifiche e sul manuale il floppy manca proprio.
lol floppy
ci sn 5€ di diff tra le 2
Vergadio
14-12-2009, 17:14
ciao a tutti, ieri ho montato il nuovo pc (P6T SE, i7 920, 5870 ecc)
Ho installato windows 7 64, scelto l'audio hd, attaccato sulla scheda madre e rilevato correttamente nel bios.
Il problema è che sento solo 2 casse! E non 5+1!
Premetto che sono appena passato da windows xp a windows 7.. però la cosa strana che abilitando nelle impostazioni di windows 7 il 5.1 e provando le casse una per una, funzionano tutte e 5!
Quando invece faccio partire qualsiasi suono, video, giochi, youtube ecc si sente solo dalle 2 casse frontali.
Scusate se può sembrare banale, ma non me ne intendo molto..
Mi sembra strano che visto che i connettori dietro sono posizionati tutti bene, infatti nel test del 5+1 ogni cassa risponde, mentre fuori da li silenzio completo..
Qualcuno può darmi una mano?
ciao e grazie!!
DavidM74
14-12-2009, 18:35
buonasera ragazzi, innanzitutto scusate la domanda OT spero possiate perdonarmi ma non riesco a trovare notizie a riguardo.
Ho un dubbio che mi affligge da un po di tempo vi spiego, magari voi esperti potete aiutarmi a capire.
Se ipoteticamente mi trovassi nella condizione di montare una CPU su una mobo con bios inferiore a quello richiesto dalla CPU, come posso aggiornarlo?
lo si fa con la cpu montata o senza cpu???
oppure devo farlo montando una cpu supportata dal bios vecchio?
Vi ringrazio per le risposte.
hai ragione grazie per averlo fatto notare ;)
non me ne sono mai accorto, ho sempre guardato le foto ufficiali sul sito Asus :fagiano: dove vedevo il floppy presente mentre effettivamente controllando adesso nelle specifiche e sul manuale il floppy manca proprio.
Eh si, la foto ha ingannato anche me :D
buonasera ragazzi, innanzitutto scusate la domanda OT spero possiate perdonarmi ma non riesco a trovare notizie a riguardo.
Ho un dubbio che mi affligge da un po di tempo vi spiego, magari voi esperti potete aiutarmi a capire.
Se ipoteticamente mi trovassi nella condizione di montare una CPU su una mobo con bios inferiore a quello richiesto dalla CPU, come posso aggiornarlo?
lo si fa con la cpu montata o senza cpu???
oppure devo farlo montando una cpu supportata dal bios vecchio?
Vi ringrazio per le risposte.
Non vorrei dire cavolate, quindi aspetta conferme da chi conosce meglio l'argomento.
Ma, almeno per i p4/p3, se le schede madri non supportavano il nuovo modello, semplicemente veniva riconosciuto come un altro processore e veniva castrato. Per esempio, se la scheda madre non supporta i quad core, ne vedrà solo due o se non supporta la frequenza lo userà a frequenza piu bassa.
Questo dalle mie esperienze passati con processori passati. Non so se funziona cosi anche con la seria core :P.
DavidM74
14-12-2009, 18:57
Non vorrei dire cavolate, quindi aspetta conferme da chi conosce meglio l'argomento.
Ma, almeno per i p4/p3, se le schede madri non supportavano il nuovo modello, semplicemente veniva riconosciuto come un altro processore e veniva castrato. Per esempio, se la scheda madre non supporta i quad core, ne vedrà solo due o se non supporta la frequenza lo userà a frequenza piu bassa.
Questo dalle mie esperienze passati con processori passati. Non so se funziona cosi anche con la seria core :P.
grazie per la risposta, avevo un dubbio infatti su questo...
cmq il mio caso sarebbe un i7 930 (che uscira intorno a marzo credo) su una P6T V2 che credo sicuramente lo supportera ma con aggiornamento del bios.
Tu pensi che assemblando il 930 prima di aggiornare il bios sia fattibile?
grazie per la risposta, avevo un dubbio infatti su questo...
cmq il mio caso sarebbe un i7 930 (che uscira intorno a marzo credo) su una P6T V2 che credo sicuramente lo supportera ma con aggiornamento del bios.
Tu pensi che assemblando il 930 prima di aggiornare il bios sia fattibile?
come ti ha già detto il buon @Lwyrn se la CPU non è supportata ufficialmente si possono avere dei malfunzionamenti, ma in ogni caso vai tranquillo la MoBo è comunque in grado di bootare per permetterti almeno di aggiornare il BIOS questo è sicuro ;)
anzi ti dirò di più, su queste MoBo un'utente ha segnalato che il negozio che gli ha assemblato il PC con un 920 step D0 gli ha addirittura installato l'OS senza aggiornare con il BIOS supportato :doh:
all'apparenza il PC tutto sommato sembrava funzionare lo stesso, però con degli strani problemi modificando forse la frequenza della RAM (non ricordo di preciso) comunque indagando si è scoperto che il BIOS non era quello giusto e ovviamente aggiornando i problemi sono spariti
inoltre tieni presente che il BIOS preinstallato non rimane sempre fisso alla prima versione, man mano che escono i nuovi BIOS viene anche aggiornata l'installazione nei nuovi lotti di produzione della MoBo, dopo ovvio tutto dipende se la MoBo è in circolazione da mesi o se è stata appena prodotta, se sei fortunato non dovrai nemmeno aggiornare
TuningExpress
14-12-2009, 21:01
Salve a tutti, dopo aver acquistato un hdd esterno da 2,5" con uscita USB e SATA, mi sono dotato di cavo SATA>eSATA per collegarlo al pc solo che il computer nn mi vede l'hdd, perchè mi fà questo?
l'ho provato sia sulla porta eSATA della scheda madre sia su quella presente nel case, che devo fare?
Salve a tutti, dopo aver acquistato un hdd esterno da 2,5" con uscita USB e SATA, mi sono dotato di cavo SATA>eSATA per collegarlo al pc solo che il computer nn mi vede l'hdd, perchè mi fà questo?
l'ho provato sia sulla porta eSATA della scheda madre sia su quella presente nel case, che devo fare?
L'eSata non porta l'alimentazione, hai attacco l'alimentatore ?
USB funziona ?
TuningExpress
14-12-2009, 21:17
viene alimentato da pc con un altro cavo (collegato) che è inserito su una presa usb (un estremo è usb l'altro attacco classico dell'alimentazione).
Se uso usb invece funziona bene.
DavidM74
14-12-2009, 23:02
come ti ha già detto il buon @Lwyrn se la CPU non è supportata ufficialmente si possono avere dei malfunzionamenti, ma in ogni caso vai tranquillo la MoBo è comunque in grado di bootare per permetterti almeno di aggiornare il BIOS questo è sicuro ;)
anzi ti dirò di più, su queste MoBo un'utente ha segnalato che il negozio che gli ha assemblato il PC con un 920 step D0 gli ha addirittura installato l'OS senza aggiornare con il BIOS supportato :doh:
all'apparenza il PC tutto sommato sembrava funzionare lo stesso, però con degli strani problemi modificando forse la frequenza della RAM (non ricordo di preciso) comunque indagando si è scoperto che il BIOS non era quello giusto e ovviamente aggiornando i problemi sono spariti
inoltre tieni presente che il BIOS preinstallato non rimane sempre fisso alla prima versione, man mano che escono i nuovi BIOS viene anche aggiornata l'installazione nei nuovi lotti di produzione della MoBo, dopo ovvio tutto dipende se la MoBo è in circolazione da mesi o se è stata appena prodotta, se sei fortunato non dovrai nemmeno aggiornare
grazie per la risposta, mi avete rassicurato, ora sono piu tranquillo. :)
Ciao ragazzi, ma la P6X58D Premium non uscirà più?
viene alimentato da pc con un altro cavo (collegato) che è inserito su una presa usb (un estremo è usb l'altro attacco classico dell'alimentazione).
Se uso usb invece funziona bene.
analogo problema con la mia p6t liscia.
ho un terabyte esterno col suo alimentatore dedicato, per fortuna il disco funziona sia in usb che in e-sata, perchè l'e-sata non viene nemmeno visto, se pur sia correttamente alimentato.
boh....misteri dell'hardware.....
perchè veda i dischi esterni collegati con e-sata di solito io faccio aggiorna hardware da gestione perriferica e il disco viene rilevato correttamente
viene alimentato da pc con un altro cavo (collegato) che è inserito su una presa usb (un estremo è usb l'altro attacco classico dell'alimentazione).
Se uso usb invece funziona bene.
Ma che sistema operativo usi ?
TuningExpress
15-12-2009, 13:27
Ma che sistema operativo usi ?
Uso Windows Vista Ultimate 64bit
Uso Windows Vista Ultimate 64bit
Ho letto che parecchi hanno dei problemi con l'eSata con Vista. Alcuni risolvono con il metodo di di peppe: andare in gestione hardware e cliccandos u "rileva perferiche".
Come se windows non trattasse l'eSata come plug&play.
Hai provato ad attaccare l'hd con pc spento e poi avviare windows ?
Hai installato gli ultimi driver del controllo sata Marvell ? :D
Uso Windows Vista Ultimate 64bit
io pure, ed ho anche il dual boot con un xp pro 32 bit.
proverò a fare qualche esperimento secondo quanto mi suggerite.....
riky94rs
15-12-2009, 14:43
ragazzi aisuite non mi controlla più le ventole che vanno perennemente al massimo...questo dopo aver installato gli ultimi driver 9.11
ho provato a calibrarle ma mi da sempre la stessa velocità a tutte le percentuali...
che faccio?
help:help:
ragazzi, ho portato il sistema in firma a 3.2 (D0) con questi valori:
- http://img692.imageshack.us/img692/5931/pb160014.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/pb160014.jpg/)
- http://img209.imageshack.us/img209/1323/pb160015.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/pb160015.jpg/)
- http://img692.imageshack.us/img692/4787/pb160016x.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/pb160016x.jpg/)
- http://img692.imageshack.us/img692/4198/pb160018m.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/pb160018m.jpg/)
- http://img189.imageshack.us/img189/6462/pb160019.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/pb160019.jpg/)
se volessi a portarlo a 3.5 come descritto in prima pagina, che valori devo mettere ? Quelli della prima pagina vanno bene ? Soprattutto come vcore e come ram (dato che in prima pagina l'esempio è stato fatto con delle 1333 e non delle 1600 CL8 ( 8-8-8-24 ) che metto ?
TuningExpress
15-12-2009, 21:10
Ho letto che parecchi hanno dei problemi con l'eSata con Vista. Alcuni risolvono con il metodo di di peppe: andare in gestione hardware e cliccandos u "rileva perferiche".
non lo riesco a trovare, non è che mi sapreste guidare meglio?
Come se windows non trattasse l'eSata come plug&play.
Hai provato ad attaccare l'hd con pc spento e poi avviare windows ?
Provato e il risultato è che Vista non si avvia. Perchè mi fà questo?
Hai installato gli ultimi driver del controllo sata Marvell ? :D
Quali sono gli altimi driver disponibili? e dove li posso trovare?
controlla l'elenco dei dischi di avvio con il disco esterno collegato....se non si avvia vista molto pobabilmente è perchè il disco esterno viene messo come fonte da cui caricare il sistema operativo prima di quello interno dove è installato vista
TuningExpress
15-12-2009, 22:46
controlla l'elenco dei dischi di avvio con il disco esterno collegato....se non si avvia vista molto pobabilmente è perchè il disco esterno viene messo come fonte da cui caricare il sistema operativo prima di quello interno dove è installato vista
il problema è che si blocca prima dell'apertura del bios se è collegato, mentre invece se è scollegato vista viene caricato.
ho provato ad abilitare da bios la voce "plug n play o/s" serve a qualcosa? oppure la disabilito com'era prima?
dimentivaco ho aggiornato anche i driver marvell dove c'è il supporto per l'esata ma ancora non funziona, cioè non carica in automatico hdd. cosa posso fare?
non lo riesco a trovare, non è che mi sapreste guidare meglio?
Pannello di controllo->sistem->gestione periferiche
Provato e il risultato è che Vista non si avvia. Perchè mi fà questo?
Come dice beppe, potrebbe mettersi come disco di avvio primario. Nella schermata dove si vede il logo asus ( appena accendi il pc ) Premi F8 fin quando non esce una popup che ti chiede di selezionare la sorgente da cui boottare e seleziona l'HD dove sta vista.
Se il problema è questo ti basterà semplicemente spostare l'hd di boot dalle impostazioni del bios.
Quali sono gli altimi driver disponibili? e dove li posso trovare?
Vai qui: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Seleziona Motherboard, Socket 1366, e poi il modello della tua scheda madre.
Ti uscira una schermata dove potrai scaricare i driver Marvel SATA
TuningExpress
15-12-2009, 23:25
Grazie per l'aiuto, ho risolto, ora l'hdd viene riconosciuto..unico problema è che la porta eSATA presente sulla scheda madre ancora non lo legge, per ora lo uso con quella del case.
A cosa è dovuto il problema con la porta esata della scheda madre?
Grazie per l'aiuto, ho risolto, ora l'hdd viene riconosciuto..unico problema è che la porta eSATA presente sulla scheda madre ancora non lo legge, per ora lo uso con quella del case.
A cosa è dovuto il problema con la porta esata della scheda madre?
Con quale sistema hai risolto ?
L'unica cosa che posso pensare per l'eSata sulla scheda madre sono i driver. Non è che l'hai disabilitata dal bios ?
TuningExpress
15-12-2009, 23:48
Con quale sistema hai risolto ?
ho aggiornato i driver e spostato il connettore esata da quello sulla skmadre a quello del case ed è partito.
L'unica cosa che posso pensare per l'eSata sulla scheda madre sono i driver. Non è che l'hai disabilitata dal bios ? come si abilita da bios? (forse l'ho fatto involontariamente)
veltosaar
15-12-2009, 23:59
salve a tutti. Premetto che ho un 775 e che sto overclockando il pc ad un mio amico che ha una p6t se e i7 920.
Di base le cose sono abbastanza simili. C'è però un qualcosa che non conosco.
QPI link.
vi dico per ora come sto messo (ROCK SOLID).
6gb RAM 1600 CL9 a 1600.
Core speed a 3200 (160x20). Il nB sta a 3200. il moltiplicatore è 1\5 perchè ho il bus a 160 e il dram a 800.
Vorrei sapere:
a) il qpi a quanto deve stare? ora è a 3840.
b) ci sono moltiplicatori\divisori ad esso collegati?
c) sul 775 era importante avere un buon rapporto FSB\DRAM.. più possibile prossimo a 1:1. Qui su 1366?? Esiste una tabella? cosa comporta avere un divisore delle ram così basso (1:5 cioè 2:10)?
Grazie in anticipo.
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12) caso di default
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 160Mhz x10) nel tuo caso
UCLK Frequency : DRAM Frequency * 2
come da prima pagina:
QPI Link Rate : frequenza del QPI che è il bus di collegamento tra la CPU e il chipset x58, i valori disponibili dipendono dal BCLK,
valore ottimale QPI= Uncore * 2 * 9 / 8 da approssimare al valore più vicino disponibile,
in ogni caso per la stabilità non impostate mai QPI<Uncorex2
quindi o lo lasci su [Auto] oppure
QPI Link Rate : valore ottimale UCLK Frequency * 2 * 9 / 8 = 7200 Mhz
occhio alle tensioni con BCLK = 160 leggiti per bene la prima pagina
qualcuno potrebbe rispondermi al post precedente ? Grazie
Vergadio
16-12-2009, 09:02
ma è possibile che dentro alla scatola non ci sia una cavo per floppy?
devo comprarmelo?!?!
ma è possibile che dentro alla scatola non ci sia una cavo per floppy?
devo comprarmelo?!?!
non vorrei sbagliarmi ma la p6t se non ha il connettore floppy.....
Vergadio
16-12-2009, 09:15
non vorrei sbagliarmi ma la p6t se non ha il connettore floppy.....
ma infatti non vedo attacchi.. a parte uno per i lettori..
mi sembra strana come cosa..
http://img267.imageshack.us/img267/8633/p1020105d.jpg
veltosaar
16-12-2009, 09:21
salve a tutti. Premetto che ho un 775 e che sto overclockando il pc ad un mio amico che ha una p6t se e i7 920.
Di base le cose sono abbastanza simili. C'è però un qualcosa che non conosco.
QPI link.
vi dico per ora come sto messo (ROCK SOLID).
6gb RAM 1600 CL9 a 1600.
Core speed a 3200 (160x20). Il nB sta a 3200. il moltiplicatore è 1\5 perchè ho il bus a 160 e il dram a 800.
Vorrei sapere:
a) il qpi a quanto deve stare? ora è a 3840.
b) ci sono moltiplicatori\divisori ad esso collegati?
c) sul 775 era importante avere un buon rapporto FSB\DRAM.. più possibile prossimo a 1:1. Qui su 1366?? Esiste una tabella? cosa comporta avere un divisore delle ram così basso (1:5 cioè 2:10)?
Grazie in anticipo.
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12) caso di default
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 160Mhz x10) nel tuo caso
UCLK Frequency : DRAM Frequency * 2
come da prima pagina:
QPI Link Rate : frequenza del QPI che è il bus di collegamento tra la CPU e il chipset x58, i valori disponibili dipendono dal BCLK,
valore ottimale QPI= Uncore * 2 * 9 / 8 da approssimare al valore più vicino disponibile,
in ogni caso per la stabilità non impostate mai QPI<Uncorex2
quindi o lo lasci su [Auto] oppure
QPI Link Rate : valore ottimale UCLK Frequency * 2 * 9 / 8 = 7200 Mhz
occhio alle tensioni con BCLK = 160 leggiti per bene la prima pagina
Si ma scusa..
L'uncore è il doppio del dram.. quindi se ho dram a 1600 ho uncore a 3200.
Tu dici che il qpi link rate deve essere superiore ad uncorex2.
Io ho il qpi link rate a 3800 ed è stabile. Tu mi consigli di metterlo a 7200?????
Credo che ci confondiamo.
Io ti sto dicendo che ho il qpi a 3840 MHZ.. non MT/s.. quindi in MT/s sto a 7680. Troppo?? :'(
Abbasso?
Altra cosa..
Sul 775 era importante avere un buon rapporto FSB\DRAM.. più possibile prossimo a 1:1. Qui su 1366?? Esiste una tabella? cosa comporta avere un divisore delle ram così basso (1:5 cioè 2:10)?
ma infatti non vedo attacchi.. a parte uno per i lettori..
mi sembra strana come cosa..
...
No, non è strano. Non c'è e basta :D
Guarda in basso a destra ( vicino al connettore rosso per le firewire aggiuntive ), ci sono i contatti del floppy ( che usano per le altre serie di mobo ), ma non c'è il socket.
E' questione di tempo prima che lo eliminino del tutto come hanno fatto con le porte seriali e parallele ( anche se ancora si trovano su alcune schede ).
La produzione di floppy (supporti) è terminata da qualche anno
Vergadio
16-12-2009, 17:27
Dalla foto postata poco + in alto si vede che ho connesso l'usb del pannello frontale del case nel riquadro in basso al centro (blu).
Il problema è che non mi viene rilevato nè in windows, nè nel bios..
Devo ancora provare ad usare un'altra porta..
potrebbe essere rotto il cavo oppure non funzionare il pannello delle usb sulla scheda madre?
riky94rs
16-12-2009, 17:42
ragazzi aisuite non mi controlla più le ventole che vanno perennemente al massimo...questo dopo aver installato gli ultimi driver 9.11
ho provato a calibrarle ma mi da sempre la stessa velocità a tutte le percentuali...
che faccio?
help:help:
up
Jean-Luc_Picard
16-12-2009, 19:00
oggi mi e' successa una cosa strana:
qualche giorno fa ho aggiornato il bios della mia p6t deluxe all'ultima versione (1804) , non ho aggiornato altro e non ho installato nient'altro; oggi avvio il pc e vengo avvertito che e' stato trovato un nuovo hardware e mi installa i driver: "controller host compatibile OHCI 1394 VIA" dopo di che appare la scritta "ti rimangono 3 gg per attivare il sistema operativo"
a parte che la porta 1394 la uso da sempre (video editing) e non ho mai avuto problemi , ma possibile che aggiornando bios/drivers si perda l'autorizzazione di windows ? domani mi tocchera' telefonare e spiegare la situazione al numero verde
ciao a tutti
Salve a tutti, volevo cimentarmi con un overclock leggero del processore, ma ho letto che con la funzione ASUS turbo-V della scheda madre aumenta tutto il resto anche.
Ora il problema si pone con le mie memorie che sono delle Corsair DDR3 1333mhz PC10666, che andrebbero quindi fuori specifica.
Leggendo su questa board in una guida ho trovato questo:
''D: Ho acquistato un kit 1333 MHz 1.5v e voglio oc la mia cpu, ma ho paura che le mie ram mi limiteranno cosa posso fare?
R: Niente paura, basta impostare un divisore della ram basso dal bios della scheda madre, ad es. chi possiede un i750 che usa un divisore 2:10 max potrà impostare un divisore più basso ad es. 2:6 o 2:8, così da tenere le ram in specifica, ad es. 200 MHz di bclk X21= 4200 MHz sulla cpu, e ram settate a 2:6=1200 Mhz, come si può intuire ho ottenuto un oc spinto sulla mia cpu pur facendo rimanere in specifica le mie ram''
Il discorso regge se uso la funzione ASUS Turbo-V successivamente all'impostazione di timing più bassi o meglio se intraprendo altre strade ?
Il pc è quello in firma, mi basta un leggero overclock cosi per provare.
Vergadio
18-12-2009, 12:05
facendo gli aggiornamenti automatici della scheda madre, mi chiede di aggiornare al bios?
è sicura come operazione in automatico? o conviene prendere precauzioni..
Il pc è nuovo..quindi è ancora vuoto..
Rhadamanthis
19-12-2009, 11:46
ciao ragazzi, prima che scaravento il pc fuori dalla finestra dopo 1000 tentativi non riesco ad occare il mio pc, funziona stabilmente solo se attivo l'xmp delle ram
chi mi fornisce un template giusto x tenerlo stabile a 200x18??????????
ho un 920 d0
asus p6t ws professional
3x2 gb g.skill ripjaws 2000 mhz cl 9 1.65
non riesco a capire dove sbaglio!!!!!!!!!
ciao ragazzi, prima che scaravento il pc fuori dalla finestra dopo 1000 tentativi non riesco ad occare il mio pc, funziona stabilmente solo se attivo l'xmp delle ram
chi mi fornisce un template giusto x tenerlo stabile a 200x18??????????
ho un 920 d0
asus p6t ws professional
3x2 gb g.skill ripjaws 2000 mhz cl 9 1.65
non riesco a capire dove sbaglio!!!!!!!!!
Prova a 172x21 e voltaggio del processore a 1,25 V.:)
Qualcuno di voi monta lo sli per caso?
Ho notato che lo spazio tra il primo e il secondo slot è quasi inesistente...
Purtroppo il terzo slot che io sappia non va a 16x ma solo a 8x altrimenti le due schede video che monto le avrei separate sul primo e il terzo in modo tale da diminuire le temp.
Grazie :)
salve, ho un problema sul mio pc e vorrei un vostro parere:
ho una macchina con una p6t, I7 e 6gb di ram, con due dischi WD sata in raid 1 un masterizzatore plextor sempre sata e un raptor da 150gb sempre sata;
il raid 1 è destinato ai dati mentre il raptor al sistema e allo swap!
ho isntallato 7, sia la versione ent che professional senza problemi.
oggi ho pensato di fare un upgrade, così ho preso un altro raptor (uguale a quello che ho già) e un lettore blu ray lite-on sata
ho configurato i due raptor in raid 0 per il sistema operativo e ho reinstallato 7
subito ho notato lentezze, anche durante l'installazione, facendo il paragone con l'installazione su singolo disco c'è voluto piu tempo; più del doppio!
in ambiente windows a volte il tutto si congela per un secondo, e non ho riscontrato alcun miglioramento dato dal raid 0; l'indice di prestazioni di windows relativo alla velocità disco mi da 5,9 che è lo stesso valore che avevo con il singolo disco :)
poi ho provato a installare nero, scaricato e archiviato sul disco raid 1; l'installazione è durata un ora, e nemmeno ha concluso perchè l'ho annullata, ho provato anche altre versioni di nero, ma niente;
questo problema non lo ho avuto con altri sw tipo photoshopcs4 o mcafee (sempre pescati dal disco archivio)
ora mi chiedo... avendo occupato tutte e 6 le sata disponibili, e dovendo far gestire due raid (un mirror e uno stripe) allo stesso controller, ho rallentato il tutto, e invece di avere giovamento ho avuto dei problemi?
i driver installati sono gli stessi utilizzati nell'installazione precedente (quella singolo disco) quindi escludo questo tipo di problema.
a questo punto monto un solo disco e lascio il tutto com'era, che consiglio mi date in merito? vi è mai successo? avete mai utilizzato lo stesso controller per gestire due dischi raid?
grazie a tutti saluti!
è molto strano....io ho due raid sulla mia p6t dlx un raid0 con dischi ssd per il sitema e due dischi in raid1 da 1tb per i dati...oltre a questo due masterizzatori pioneer sata (quindi tutte e 6 le porte sata utilizzate) e non noto nessun rallentamento di nessun tipo....
il bios della mobo è aggiornato?
se fosse aggiornato l'unica cosa che mi viene in mente è una sorta di incompatibilita' del firmware di uno o entrambi i firmware dei raptor se messi in raid.....potresti fare la prova installando w7 su un raptor e poi dull'altro per vedere se il problema è dell'ultimo disco acquistato oppure solo un problema a gestire il raid di due dischi che qualche cosa di diverso potrebbero avere (delle volte il firmware puo' creare problemi)
devi verificare che i due raptor siano esattamente identici...sia come dati tecnici che come firmware
è molto strano....[...]
devi verificare che i due raptor siano esattamente identici...sia come dati tecnici che come firmware
grazie per la risposta, il bios è il 0801, come faccio a verificare il firmware dei dischi? grazie!
da gestione periferiche tasto dx proprieta' - dettagli - id hardware
da gestione periferiche tasto dx proprieta' - dettagli - id hardware
ma windows mi vede un unico disco, per cui non posso controllare il firmware di ogni singolo raptor... devo installare il SO senza raid0? oppure c'è un modo da dos/bios? grazie!!!
hai ragione........ entra nel bios dell'ich10r e vedi se in fondo al nome dei dischi riporta il numero del firmware e le sigle dei due dischi
Colossus86
21-12-2009, 11:02
scusate ma sulla ASUS P6X58D Premium dice che le due porte SATA 3 non possono essere usate per configurare un RAID... Ma è un limite fisico della scheda o è solo questione di bios e con un futuro aggiornamento sarà disponibile anche questa opzione?
per fare qualunque raid bisogna mettere i dischi nelle porte rosse....
hai ragione........ entra nel bios dell'ich10r e vedi se in fondo al nome dei dischi riporta il numero del firmware e le sigle dei due dischi
grazie, proverò
però sul sito non si parla di firmware
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=611&lang=en
nelle pagine degli altri disci ci sono i firmware scaricabili ma qui no...
suppongo che non sono mai stati prodotti firmware diversi?
cmq penso che sia lo stesso, anche perchè il numero di serie dei disci differisce di poche cifre!
scusate ma sulla ASUS P6X58D Premium dice che le due porte SATA 3 non possono essere usate per configurare un RAID... Ma è un limite fisico della scheda o è solo questione di bios e con un futuro aggiornamento sarà disponibile anche questa opzione?
la P6X58D Premium per il Sata 3 (specifiche riportate sul manuale scaricabile in *.pdf) monta un chip Marvell 88SE9123
purtroppo sul sito Marvell la documentazione per questo chip è inesistente
comunque a quanto pare il primo chip prodotto dalla Marvell che supporta il RAID Sata 3 è solo il 88SE9128
http://www.marvell.com/products/storage/sata/6Gbs_SATA_RAID_Controller/release/1335/
quindi penso che su questa MoBo non c'è BIOS futuro che possa abilitare un RAID Marvell Sata 3
qulacuno ha gia installato l'ultimo bios per l'asus p6td deluxe ? ha dato problemi ?
Perchè dato che voglio fare un po' di oc prima di iniziare aggiornavo il bios, me lo consigliate o rimango con quello attuale ?
hai ragione........ entra nel bios dell'ich10r e vedi se in fondo al nome dei dischi riporta il numero del firmware e le sigle dei due dischi
nonostante il bios aggiornato, la macchina va sempre male...
ti puo interessare questa schermata per sapere il firmware dei dischi?
http://www.webalice.it/senzamacchia/raid.jpg
grazie
qulacuno ha gia installato l'ultimo bios per l'asus p6td deluxe ? ha dato problemi ?
Perchè dato che voglio fare un po' di oc prima di iniziare aggiornavo il bios, me lo consigliate o rimango con quello attuale ?
se parli del 0209, l'ho installato da qualche settimana, non mostra alcun problema.
come oc non vedo differenze
I driver della mobo (P6T6 WS REV) contenuti nell'allegato CD, sono compatibili con 7 64bit?
se parli del 0209, l'ho installato da qualche settimana, non mostra alcun problema.
come oc non vedo differenze
ok allora lo metto ;)
^[H3ad-Tr1p]^
22-12-2009, 09:10
una domanda
il gp diagnosis card,si puo' mettere e lasciarlo montato sulla mb o si deve mettere solo quando serve resettare?
-|Phoenix|-
22-12-2009, 12:52
ciao ragazzi, per prima cosa volevo fare i miei complimenti a wooow che ha tirato su un thread davvero coi fiocchi, poche volte ne ho visto uno così completo. Ringraziamenti doverosi imo!!
Ho una P6T deluxe dal primo giorno che è uscita e ho seguito praticamente tutto il vecchio thread. Dopo l'esate per problemi lavorativi e di tempo=0 non ho più potuto seguire. Ora ho proprio voglia di rimettermi in pari e sistemare un po sto pc, quindi passerò di qui un po più spesso soprattutto per consigli. :D
Adesso mi leggo un po di novità in prima così evito le solite domande tipo: "cos'è successo di nuovo negli ultimi 4 mesi?" anche se in effetti, se c'è qlks di indispensabile da sapere che si è perso nel thread è meglio che me lo dite voi. :D
byez
EDIT: vi segnalo che il link delle mb che supportano gli esacore no è più funzionante.
Qualcuno che monti un sistema RAID sulla P6T deluxe V2 (io ho due velociraptor 10k in RAID 0) mi sa dire, per favore, che punteggio realizza con Windows7? ... a me segna 6,1/6,2 e pensavo che con tale configurazione si potesse ottenere qualcosa in più .. si è ben distanti dal teorico massimale di 7,9 ... Grazie
Qualcuno che monti un sistema RAID sulla P6T deluxe V2 (io ho due velociraptor 10k in RAID 0) mi sa dire, per favore, che punteggio realizza con Windows7? ... a me segna 6,1/6,2 e pensavo che con tale configurazione si potesse ottenere qualcosa in più .. si è ben distanti dal teorico massimale di 7,9 ... Grazie
Ciao, io con un disco come il tuo per il SO mi da 5.9. Penso che sia dipeso dalla dimensione del disco e non dalla velocità. Forse se tu avessi un RAID0 con due dischi da 1TB saliresti molto di più come punteggio.
bye by CNC
Qualcuno che monti un sistema RAID sulla P6T deluxe V2 (io ho due velociraptor 10k in RAID 0) mi sa dire, per favore, che punteggio realizza con Windows7? ... a me segna 6,1/6,2 e pensavo che con tale configurazione si potesse ottenere qualcosa in più .. si è ben distanti dal teorico massimale di 7,9 ... Grazie
ecco... con i miei due raptor l'indice è 5,9, quindi ipotizzo che ci sia qualcosa che non va sul mio raid! ma lo stripe da quanto l'avete fatto? 64k o 128k? e la partizione? grazie
Beltra.it
23-12-2009, 18:02
ragazzi ma anch voi quando installate il chipset sta un nanomillisecondo ad installarsi, per poi aprirsi la finestrella di seven che chiede se è installato correttamente oppure reinstallarlo?
perchè a me lo fa sempre... ed ovviamente, la grandissima intel non fa un SW per disinstallare tutto tanto meno controllare la data dei driver
...
roberto1
23-12-2009, 19:52
ecco... con i miei due raptor l'indice è 5,9, quindi ipotizzo che ci sia qualcosa che non va sul mio raid! ma lo stripe da quanto l'avete fatto? 64k o 128k? e la partizione? grazie
strano, con win 7 premium e un hdd sata in modalità compatible/ide mi da 5,6.
ragazzi ma anch voi quando installate il chipset sta un nanomillisecondo ad installarsi, per poi aprirsi la finestrella di seven che chiede se è installato correttamente oppure reinstallarlo?
perchè a me lo fa sempre... ed ovviamente, la grandissima intel non fa un SW per disinstallare tutto tanto meno controllare la data dei driver
...
i driver del chipset dici? si installano velocissimamente.
Qualcuno che monti un sistema RAID sulla P6T deluxe V2 (io ho due velociraptor 10k in RAID 0) mi sa dire, per favore, che punteggio realizza con Windows7? ... a me segna 6,1/6,2 e pensavo che con tale configurazione si potesse ottenere qualcosa in più .. si è ben distanti dal teorico massimale di 7,9 ... Grazie
io ho un 6.0
raid 0 di maxtor DiamondMax2 500gb
Beltra.it
23-12-2009, 20:18
strano, con win 7 premium e un hdd sata in modalità compatible/ide mi da 5,6.
se sono HDD vecchi è normale...
un Sata cmq non darà mai più di 5.9
io ho 5.9 cmq
i giri son sempre quelli... se si ha piatti da 10mila giri allora si può ottenere qualcosa di più, ma anche un SSD non mi pare ottenga più di 7
;) un 15k otterrà credo sui 6.5
i driver del chipset dici? si installano velocissimamente.
si vero, nemmeno fa vedere mentre li installa è questo che insospettisce sulla reale installazione...
e alla fine seven poi mi apre la finestra chiedendo se sono stati installati correttamente oppure di reinstallarli :S
alla fine ho smontato tutto e ho lasciato un solo raptor, la macchina va molto meglio così; indice disco 5.6
Beltra.it
23-12-2009, 22:46
alla fine ho smontato tutto e ho lasciato un solo raptor, la macchina va molto meglio così; indice disco 5.6
è evidente che avevi qualche driver mal installato...
o settaggi del bios errati
magic carpet
24-12-2009, 08:15
Se lascio su Auto il voltaggio della CPU (un 940 a 3.6 GHz) la P6T lo imposta a 1.275 v. (secondo Turbo V, ma si sa che è sempre un pò inferiore).
Secondo voi è alto come daily?
@coteaz: anche io ho tre Raptor in RAID 0: prima di deframmentare facevo 5.9, ora 6.2
Jean-Luc_Picard
24-12-2009, 10:24
ragazzi ma anch voi quando installate il chipset sta un nanomillisecondo ad installarsi, per poi aprirsi la finestrella di seven che chiede se è installato correttamente oppure reinstallarlo?
perchè a me lo fa sempre... ed ovviamente, la grandissima intel non fa un SW per disinstallare tutto tanto meno controllare la data dei driver
...
Ciao,
giusto l'altro giorno mi e' capitata questa cosa, in pratica avviavo l'installazione e ci metteva meno di un nanosecondo; in pratica NON installava nulla e NON ritornava nessun errore, ho provato molte volte ma nulla...
premessa, per muovermi tra le cartelle uso da anni utility di gestione directory tipo total commander e anche le installazioni le avvio tramite questo programmino; utilizzando questa utility e avviando l'installazione dei suddetti driver NON si installano ma ritorna un errore e chiede di riprovare ad installare usando i parametri corretti, a questo punto si riprova ad installare il tutto e finalmente si installano
morale, bisogna che in qualche modo esca fuori l'errore e poi fare l'installazione partendo proprio dalla situazione d'errore e usando i parametri corretti; ovviamente tutto questo su WINDOWS 7
non so perche' ma funziona solo in questo modo a me
ciao
e buone feste a Tutti :)
è evidente che avevi qualche driver mal installato...
o settaggi del bios errati
ho sbagliato a scrivere, 5,9; stesse prestazioni con e senza raid... ma scusami cosa c'è di particolare da settare nel bios? basta dire che sono dischi raid e poi andare con CTRL-I nella configurazione del raid e creare lo stripe!
se vai alla pagina precedente c'è il mio post con i problemi vari e anche lo screen shot della configurazione del raid; mi farebbe piacere un tuo parere
grazie
Beltra.it
24-12-2009, 11:19
Ciao,
giusto l'altro giorno mi e' capitata questa cosa, in pratica avviavo l'installazione e ci metteva meno di un nanosecondo; in pratica NON installava nulla e NON ritornava nessun errore, ho provato molte volte ma nulla...
premessa, per muovermi tra le cartelle uso da anni utility di gestione directory tipo total commander e anche le installazioni le avvio tramite questo programmino; utilizzando questa utility e avviando l'installazione dei suddetti driver NON si installano ma ritorna un errore e chiede di riprovare ad installare usando i parametri corretti, a questo punto si riprova ad installare il tutto e finalmente si installano
morale, bisogna che in qualche modo esca fuori l'errore e poi fare l'installazione partendo proprio dalla situazione d'errore e usando i parametri corretti; ovviamente tutto questo su WINDOWS 7
non so perche' ma funziona solo in questo modo a me
ciao
e buone feste a Tutti :)
ecco, immaginavo!
proverò in provvisoria..
complimenti ad intel che fa ottimi driver insomma. -.-
eeeh se solo la nvidia avesse fatto un buon chipset per i7 lo avrei subito preso!
almeno li hai l'utility per disinstallare tutto, e non hai 90324928034908 pacchetti
che vergogna
Giannone
24-12-2009, 11:26
Buon Natale ed un Occatissimo 2010 a tutti voi cari fanciulli amici di Pc ed un grazie sentitissimo a WooooooWW !!!:cincin:
un abbraccio
Gian:sofico:
Ma con una p6t liscia avrei molti problemi a portare un 920 sui 3,6Ghz e le ram a 1600mhz?
Avrei la possibilità in futuro di aggiungere una scheda aggiuntiva che mi permetta di sfruttare periferiche sata3/usb3?
Leggevo in prima pagina che ha anche chip diversi per l'audio e mi chiedevo se qualitativamente era di molto inferiore alle sorelle maggiori.
Grazie delle info e buon natale a tutti:D
Ma con una p6t liscia avrei molti problemi a portare un 920 sui 3,6Ghz e le ram a 1600mhz?
assolutamente nessun problema, a questi livelli di OC per CPU e RAM ci arrivano tranquillamente tutte le MoBo X58 e in ogni caso ho visto screen con la P6T anche oltre i 4Ghz
Avrei la possibilità in futuro di aggiungere una scheda aggiuntiva che mi permetta di sfruttare periferiche sata3/usb3?
se lasci libero uno degli slot PCIe configurato almeno a 8x vai tranquillo senza colli di bottiglia, il che vuol dire avere:
single VGA 16x + Sata3/USB3 16x
oppure
SLI o CrossFire VGA 16x+8x + Sata3/Usb3 8x
Leggevo in prima pagina che ha anche chip diversi per l'audio e mi chiedevo se qualitativamente era di molto inferiore alle sorelle maggiori.
Grazie delle info e buon natale a tutti:D
non penso ci siano grosse differenze alla fine sono sempre chip audio integrati (cmq a questo proposito potrà darti un parere solo chi ha la MoBo e/o le ha provate entrambe) ma se con l'audio sei un tipo esigente allora qualunque sia la scelta prendi una scheda dedicata
ciao e buon natale
ciao ragazzi, per prima cosa volevo fare i miei complimenti a wooow che ha tirato su un thread davvero coi fiocchi, poche volte ne ho visto uno così completo. Ringraziamenti doverosi imo!!
Ho una P6T deluxe dal primo giorno che è uscita e ho seguito praticamente tutto il vecchio thread. Dopo l'esate per problemi lavorativi e di tempo=0 non ho più potuto seguire. Ora ho proprio voglia di rimettermi in pari e sistemare un po sto pc, quindi passerò di qui un po più spesso soprattutto per consigli. :D
Adesso mi leggo un po di novità in prima così evito le solite domande tipo: "cos'è successo di nuovo negli ultimi 4 mesi?" anche se in effetti, se c'è qlks di indispensabile da sapere che si è perso nel thread è meglio che me lo dite voi. :D
byez
EDIT: vi segnalo che il link delle mb che supportano gli esacore no è più funzionante.
gli ultimi BIOS hanno migliorato la compatibilità e le prestazioni con le RAM (si tirano di più timing e frequenze) ti consiglio di aggiornare
poi per il resto solo aggiornamenti driver
ho verificato il link e funziona, probabilmente quando hai provato tu era offline il server Asus,
comunque nel caso grazie lo stesso per averlo fatto presente
grazie per i complimenti
ciao e buon natale!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224171420_auguri.gif
:) Buone feste a tutti :)
:cincin:
DavidM74
24-12-2009, 17:34
Grazie, buone feste anche a te. :)
Ouch .... Brutto Natale mi sa ... Chiedo la vostra consulenza ma gia' credo di sapere la risposta ..
Fino a stamane tutto ok ... Stasera accendo il pc .. Dopo pochi minuti blocco con alcuni artefatti sullo schermo, ma non come da scheda grafica. Riavvio e il pc fa il boot fino alla schermata in cui appare ip logo di win7 e si blocca ... In sottofondo velocissima schermata blu illeggibile e reboot automatico. AllorA entro nel bios e setto tutto a default (negli ultimi giorni avevo spinto il mio I7 920 a 3,8 Ghz con Vcore 1,30, non mi sembrava nulla di e ccezionalmente spinto guardando i clock e i vcore degli altri.. Temp nella norma) ma il difetto di ripete identico ... Faccio un clear Cmos ma nulla .. Sempre uguale..
Mi sa tanto che devo salutare il mio I7, così a naso, ma vorrei un vostro parere
Beltra.it
24-12-2009, 22:41
Ciao,
giusto l'altro giorno mi e' capitata questa cosa, in pratica avviavo l'installazione e ci metteva meno di un nanosecondo; in pratica NON installava nulla e NON ritornava nessun errore, ho provato molte volte ma nulla...
premessa, per muovermi tra le cartelle uso da anni utility di gestione directory tipo total commander e anche le installazioni le avvio tramite questo programmino; utilizzando questa utility e avviando l'installazione dei suddetti driver NON si installano ma ritorna un errore e chiede di riprovare ad installare usando i parametri corretti, a questo punto si riprova ad installare il tutto e finalmente si installano
morale, bisogna che in qualche modo esca fuori l'errore e poi fare l'installazione partendo proprio dalla situazione d'errore e usando i parametri corretti; ovviamente tutto questo su WINDOWS 7
non so perche' ma funziona solo in questo modo a me
ciao
e buone feste a Tutti :)
ho provato ma non so come fare...
che diamine.. come fa un'azienda come intel a non essere capace a fare un driver che si installi? ... MAH
maxx1973
25-12-2009, 10:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224171420_auguri.gif
:) Buone feste a tutti :)
:cincin:
Tanti auguri di buon Natale :)
kadaj636
25-12-2009, 10:46
spero di non andare troppo ot...
e da un 2 anni che non seguo l hardware dei pc,ora che il mio povero pc e stra ko ero interessato a un sistema con questa cpu,volevo chiedervi se e finalmente l ora dei 64bit e arrivata o i 32bit continuano alla grande!
io usero windows 7 come os!
grazie!
con la'ggiornamento il bios si resetta a default value in tutte le sue parti per cui ti devi riconfigurare tutto. Scriviti su un foglio i valori e in 3 minuti rimetti tutto a posto.
vengono aggiornati i driver per la gestione delle comunicazioni della tua MB attraverso il chipset X58. Nello specifico:
- Core PCI and ISAPNP Services
- PCIe Support
- IDE/ATA33/ATA66/ATA100 Storage Support
- SATA Storage Support
- USB Support
- Identification of Intel(R) Chipset Components in the Device Manager
questa pacchetto è assolutamente da installare
Intel CHIPSET x58 v9.1.1.1020 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/utils/Intel_Chipset_V9111020_XPVistaWin7.zip)
come hai detto tu, magari il software a corredo risolve/ottimizza qualche precedente baco delle versioni precedenti.
Si. Se leggi bene la prima pagina, wooow :ave: suggerisce di tenere i driver forniti a corredo con Vista/Seven.
Io personalemnte ho voluto provare l'ultima versione e mi sembra che le velocità siano le medesime per il boot.
Marvell 88SE61XX SATA v1.2.0.71.00 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/sata/Marvell88SE61XX_SATA_V1207100_XPVistaWin7.zip)
Spero di averti aiutato
Ciao
Ciao, ma dove li hai presi questi driver che se vado sul sito asus.it trovo al massimo delle versioni più vecchie?
Sono forse Beta version?
Grazie.
bye by CNC
P.S: Buon Natale a tutti!
Beltra.it
25-12-2009, 10:52
io ancora apparentemente non riesco ad installarli... un nanosecondo per poi dare il solito avviso...(seven 64)
Jean-Luc_Picard
25-12-2009, 15:24
Ciao,
i driver del CHIP sono quelli ultimi e sono quelli reperibili agli indirizzi nelle prime pagine, io mi riferisco in particolare a quelli per la P6T Deluxe (Intel CHIPSET x58 v9.1.1.1020 - XPVistaWin7), che in accoppiata con windows 7 x64 proprio non ne vogliono sapere di installarsi, in pratica avviando l'installazione non si installa una emerita
in modalita' provvisoria non ho mai provato, pero' utilizzando appunto un gestore di directorty tipo total commander e avviando l'installazione da li' non si installano uguale pero' appare la finestrella con l'errore e chiede di riprovare usando i parametri corretti, a questo punto si installano
in pratica quello che ho capito che bisogna far apparire quella finestrella di errore, potrei azzardare una ipotesi, conoscendo un poco seven, prova a far partire l'installazione in emulazione forzata, ad esempio emulando windoz98 a questo punto l'errore dovrebbe apparire per forza e quindi poi scegliere la modalita' consigliata e finalmente installare correttamente
certo e' che questo installer e' davvero una angoscia, bravi intel !
ciao a Buone Feste a Tutti :)
mi inscrivo anke io cmq di mi può spiegare esattamente cm aggiornare il bios della mia p6t deluxe V2?
mi inscrivo anke io cmq di mi può spiegare esattamente cm aggiornare il bios della mia p6t deluxe V2?
Io ho aggiornato giusto ieri il bios della P6TD Deluxe. Ho installato ASUS Update, (mi sono scaricato prima il Bios senza installarlo) e poi usando ASUS Update ho dato l'indirizzo di dove ho salvato il bios e da li mi ha fatto partire l'aggiornamento. Tutto è andato bene.
Attento però che questo metodo è sconsigliato in quanto rischioso, perchè opera all'interno di ambiente windows dove tutto è possibile.
ironman72
26-12-2009, 13:28
Se avete a cuore la vostra mobo MAI e dico MAI utilizzare Asusupdate in windows per aggiornare il bios!!
Usate ez-flash2 !!
mettete il file da "flashare" su di una chiavetta usb e seguite le istuzioni che ci sono nel manuale della mobo e' semplice e SICURO!!!
Beltra.it
26-12-2009, 13:56
Se avete a cuore la vostra mobo MAI e dico MAI utilizzare Asusupdate in windows per aggiornare il bios!!
Usate ez-flash2 !!
mettete il file da "flashare" su di una chiavetta usb e seguite le istuzioni che ci sono nel manuale della mobo e' semplice e SICURO!!!
non è una novità O.o
è da pazzi farlo via SW
cirillo84
26-12-2009, 17:51
salve a tutti, chiedo il vostro aiuto in merito, c'è un mio amico che ha mandato in rma la sua ASUS P6T DELUXE V.1, ADESSO GLIè L'HANNO SOSTITUITA E LA VENDE A 120 EURO, che faccio la compro o spendo in + per prendere la v.2 o magari la p6td deluxe.. le differenze sono molto, grz
Beltra.it
26-12-2009, 18:09
salve a tutti, chiedo il vostro aiuto in merito, c'è un mio amico che ha mandato in rma la sua ASUS P6T DELUXE V.1, ADESSO GLIè L'HANNO SOSTITUITA E LA VENDE A 120 EURO, che faccio la compro o spendo in + per prendere la v.2 o magari la p6td deluxe.. le differenze sono molto, grz
beh tra v2 e v1 poco cambia..
se sono tipo 50€ di differenza mi orienterei sulle nuove 1366 con supporto sata3 e USB3
cirillo84
26-12-2009, 18:11
no la differenza sarebbe di + di 100 euro con le altre...
quale sono quelle nuove che hai detto=?
Jean-Luc_Picard
26-12-2009, 19:20
Ciao,
i driver del CHIP sono quelli ultimi e sono quelli reperibili agli indirizzi nelle prime pagine, io mi riferisco in particolare a quelli per la P6T Deluxe (Intel CHIPSET x58 v9.1.1.1020 - XPVistaWin7), che in accoppiata con windows 7 x64 proprio non ne vogliono sapere di installarsi, in pratica avviando l'installazione non si installa una emerita
in modalita' provvisoria non ho mai provato, pero' utilizzando appunto un gestore di directorty tipo total commander e avviando l'installazione da li' non si installano uguale pero' appare la finestrella con l'errore e chiede di riprovare usando i parametri corretti, a questo punto si installano
in pratica quello che ho capito che bisogna far apparire quella finestrella di errore, potrei azzardare una ipotesi, conoscendo un poco seven, prova a far partire l'installazione in emulazione forzata, ad esempio emulando windoz98 a questo punto l'errore dovrebbe apparire per forza e quindi poi scegliere la modalita' consigliata e finalmente installare correttamente
certo e' che questo installer e' davvero una angoscia, bravi intel !
ciao a Buone Feste a Tutti :)
mi quoto per aggiornamento;
qualche giorno fa sono usciti i driver nuovi e piu' precisamente i "v9.1.1.1025", ho provato in qualsiasi modo, provvisoria, non provvisoria, usare la modalita' amministratore, usare l'emulazione, ma nulla, NON si installa nulla, anche se appare il famoso errore che chiede di installarli a modalita' corretta non c'e' verso; ho provato anche a leggere il readme.txt dove spiega come installare in modalita' silente, qua dice che il tutto viene installato dopo il reboot ma cio' non avviene; inoltre si viene a creare un file log presente in C:\intel\ assurdo (era arrivato a qualche giga)
a questo punto non so che fare, se qualcuno di voi e' riuscito ci spieghi come perche' sino ad oggi non sono stato in grado di installarli
ciao a tutti e grazie
Quiksilver
26-12-2009, 19:24
ciao a tutti..per mandare in rma una asus p6t è necessario lo scontrino o ci si può avvalere dei codici seriali?
Beltra.it
26-12-2009, 19:33
mi quoto per aggiornamento;
qualche giorno fa sono usciti i driver nuovi e piu' precisamente i "v9.1.1.1025", ho provato in qualsiasi modo, provvisoria, non provvisoria, usare la modalita' amministratore, usare l'emulazione, ma nulla, NON si installa nulla, anche se appare il famoso errore che chiede di installarli a modalita' corretta non c'e' verso; ho provato anche a leggere il readme.txt dove spiega come installare in modalita' silente, qua dice che il tutto viene installato dopo il reboot ma cio' non avviene; inoltre si viene a creare un file log presente in C:\intel\ assurdo (era arrivato a qualche giga)
a questo punto non so che fare, se qualcuno di voi e' riuscito ci spieghi come perche' sino ad oggi non sono stato in grado di installarli
ciao a tutti e grazie
Q8!!
non è accettabile una cosa del genere..
stiamo ancora coi driver del 2006
ragazzi non ho ben capito il vostro problema..con w7 64bit e la p6t deluxe non ho avuto problemi di sorta
prima di tutto auguri a tutti , poi volevo chiedere un consiglio per la scheda madre , sono indeciso trà la p6td deluxe o la rampage 2, vale la differenza ?
non sono un esperto e i componenti che ho preso sono cpu i7 920 do , dominator 3x2 1600 cl7 hd 5850 , storm scout , hd wd 500 g 32mb green, dvd nec 7243s, aspetto consigli grazie
Beltra.it
26-12-2009, 20:59
ragazzi non ho ben capito il vostro problema..con w7 64bit e la p6t deluxe non ho avuto problemi di sorta
anche a noi apparentemente sembra che installi i driver.. ma invece non lo fa
lo dice... sta un nanosecondo a installarli e dice che sono installati correttamente.. poi viene la finestrella che dice se è installato correttamente oppure reinstallarlo
è successo con un programma che però installava cmq..
ma questi driver non esiste modo di sapere se sono aggiornati o no...
su gestione sono tutti driver del 2006 addirittura 2004 -.-
Beltra.it
26-12-2009, 21:00
prima di tutto auguri a tutti , poi volevo chiedere un consiglio per la scheda madre , sono indeciso trà la p6td deluxe o la rampage 2, vale la differenza ?
non sono un esperto e i componenti che ho preso sono cpu i7 920 do , dominator 3x2 1600 cl7 hd 5850 , storm scout , hd wd 500 g 32mb green, dvd nec 7243s, aspetto consigli grazie
soldi buttati per la rampage..
anche a noi apparentemente sembra che installi i driver.. ma invece non lo fa
lo dice... sta un nanosecondo a installarli e dice che sono installati correttamente.. poi viene la finestrella che dice se è installato correttamente oppure reinstallarlo
è successo con un programma che però installava cmq..
ma questi driver non esiste modo di sapere se sono aggiornati o no...
su gestione sono tutti driver del 2006 addirittura 2004 -.-
mazza è vero non ci avevo fatto caso..pessima questa cosa :mc:
Damanda:
Ho una P6TD con BIOS 106 (di fabbrica) e in questi giorni ho notato una certa differenza tra il settaggio che applico nel BIOS del CPU Volt (che è uguale a quello che mi indica TURBOV) e quello riscontrato da altri software come CPU-Z.
Esempio: Da BIOS imposto: 1.225V (TURBOV mi conferma 1.225V).
PC a riposo che non fa nulla, CPU-Z mi dice: 1.200V.
Inizio i test di stabilità dell'OC e il voltaggio scende a 1.168 (anche 1.160V) per poi risalire quando finisce il test.
Riassumendo: di chi mi devo fidare? (CPU-Z o TURBOV)?
Questa diminuzione di voltaggio durante le fasi di stress della CPU sono normali?
Grazie mille.
bye by CNC
allora mi consigli la p6td deluxe no perchè so che stà per uscire anche la nuova con usb3 e sata3 ma quando? riguardo la rampage ho visto che ha piu acc scheda audio , pann lcd , pero ho notato che se monti due chede video doppio slot
mangono vicine mentre con la p6td no , non so se questo è significante , comunque la differenza di prezzo dove mi rifornisco io è di 55€ frà le due , allora vado di delux?
ironman72
26-12-2009, 21:59
Ciao ragazzi chi mi puo' postare i settings bios piu' adatti , al mio sistema utilizzando delle ram teamgroup xtreem 2000 cl9?
adesso io ho settato il profilo xmp..che mi porta il blck a 143.
ringrazio e di nuovo auguri a tutti
Beltra.it
26-12-2009, 23:02
Ciao ragazzi chi mi puo' postare i settings bios piu' adatti , al mio sistema utilizzando delle ram teamgroup xtreem 2000 cl9?
adesso io ho settato il profilo xmp..che mi porta il blck a 143.
ringrazio e di nuovo auguri a tutti
quanto le hai pagate? O.o
era meglio delle tri dark 1600 cl 8
io le ho portate a 1333 cl6
Jean-Luc_Picard
27-12-2009, 10:16
Ciao,
ho trovato queste info proprio ora:
prima di tutto scaricare i nuovi driver Qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18494&lang=ita
una volta scaricati, cambiare la modalita' per Vista SP2 http://img175.imageshack.us/i/96149913.jpg/
fare un collegamento e aggiungere "-overall" alla fine della destinazione file cosi': http://img36.imageshack.us/i/62968943.jpg/
e poi "provare" ad installare: a me si e' bloccato continuando a scrivere il log all'infinito, quindi sono entrato in modalita' provvisoria e ho installato da li
qualche cosa finalmente ha installato, ma non so cosa, andando a vedere i dispositivi mi sembra tutto uguale a prima; a questo punto mi sorge un dubbio: ma questi drivers sono adatti al nostro chipset e alla nostra scheda madre ? io non ci sto capendo piu' nulla
ciao a tutti
Beltra.it
27-12-2009, 11:08
Ciao,
ho trovato queste info proprio ora:
prima di tutto scaricare i nuovi driver Qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18494&lang=ita
una volta scaricati, cambiare la modalita' per Vista SP2 http://img175.imageshack.us/i/96149913.jpg/
fare un collegamento e aggiungere "-overall" alla fine della destinazione file cosi': http://img36.imageshack.us/i/62968943.jpg/
e poi "provare" ad installare: a me si e' bloccato continuando a scrivere il log all'infinito, quindi sono entrato in modalita' provvisoria e ho installato da li
qualche cosa finalmente ha installato, ma non so cosa, andando a vedere i dispositivi mi sembra tutto uguale a prima; a questo punto mi sorge un dubbio: ma questi drivers sono adatti al nostro chipset e alla nostra scheda madre ? io non ci sto capendo piu' nulla
ciao a tutti
beh il chipset è quello...
se nonè è proprio la asus a far schifo... boh
cmq grazie mille.. dopo pranzo provo e ti dico
salve sto provando a dare un po di brio al mio 920 che sembra rispondere bene,ma ho dei problemi con il voltaggio del Qpi/dram core
Mettendolo in automatico me lo spara a 1.40 decisamente troppo,ma abbassandolo nei limiti di "sicurezza" 1.22/1.25 il sistema diventa instabile.
Dove posso modificare qualcosa?
[img=http://img30.imageshack.us/img30/9380/immagineil.png] (http://img30.imageshack.us/my.php?image=immagineil.png)
Beltra.it
27-12-2009, 12:01
niente da fare.. non installa un bel nulla..
fa solo un cavolo di log. che ormai era arrivato a 336MB
non è tollerabile avere un supporto driver del genere..
e questo è il mio primo intel
chi ha voglia di scrivere una bella mail alla intel?
se si installano da s.o senza i precedenti driver, si installano senza problemi
qua è proprio intel che non è capace di fare i drive.. ma è mai possibile?
cambio piattaforma se continua così
ironman72
27-12-2009, 12:04
quanto le hai pagate? O.o
era meglio delle tri dark 1600 cl 8
io le ho portate a 1333 cl6
adesso vanno a 2006mhz pagate 155 piu' spedizione..
ciao
Beltra.it
27-12-2009, 12:11
salve sto provando a dare un po di brio al mio 920 che sembra rispondere bene,ma ho dei problemi con il voltaggio del Qpi/dram core
Mettendolo in automatico me lo spara a 1.40 decisamente troppo,ma abbassandolo nei limiti di "sicurezza" 1.22/1.25 il sistema diventa instabile.
Dove posso modificare qualcosa?
[img=http://img30.imageshack.us/img30/9380/immagineil.png] (http://img30.imageshack.us/my.php?image=immagineil.png)
mazza io per il 3.6Ghz tengo 1.04 di vcore rock solid!
abbassa le memorie e porta il QPI a 1.2
se non è stabile già a quei livelli quel processore è un po' tanto sfigatello
ironman72
27-12-2009, 12:18
Che s.o. utilizzate per avere bisogno degli inf intel?
con windows 7 non servono!!
cmq ho provato a installarli...e si installano tranquillamente..
ironman72
27-12-2009, 12:39
Aggiornato bios alla 0704...ed ho notato un calo delle temperature nell'ordine di 5°c!!! 47 45 47 45 dissi stock (waiting for noctua....nh12p) e migliore stabilita' con le ddr3 2000
Beltra.it
27-12-2009, 12:40
Che s.o. utilizzate per avere bisogno degli inf intel?
con windows 7 non servono!!
cmq ho provato a installarli...e si installano tranquillamente..
stanno un nano secondo segna che sono installati ma NON si isntallano realmetne
ma che bella sorpresa.. dopo aver fatto quel procedimento adesso l'antivirus ogni volta che apro una qualsiasi pagina mi blocca in media 6 virus a colpo...
EDIT
non so se sia per quello, ma prima li rilevava anche su google.. ora ne rileva 92304902 solo su un sito
edit: il sito in questione è yahoo
quindi non è colpa dei driver hehe :asd:
che figura
Challenge Vp
27-12-2009, 14:41
Ciao,
io ho provato ad installare i driver 9.1.1.1025 e facendo partire direttamente il file exe mi è spuntata la solita schermata finale.
Allora ho fatto il collegamento inserendo -overall e credo che me li abbia installati perchè è spuntata la seguente schermata:
http://img689.imageshack.us/img689/1519/immagineem.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/immagineem.jpg/)
Questo senza mettere alcuna compatibilità e senza modalità provvisoria.
Sistema operativo win7 pro x64 su P6T SE.
PS. Prima avevo installato i 1020.
Beltra.it
27-12-2009, 14:56
a me nulla di questo...
con la compatibilità si blocca sia su normale che provvisorio
Jean-Luc_Picard
27-12-2009, 20:17
Ciao,
io devo aggiungere la compatibilita' a vista e avviare il tutto dal sistema provvisorio e installa, ma ora mi domando cosa installa alla fine ?
guardando l'immagine di Challenge Vp in pratica installa tre cose, a me installa una sola cosa, cioe' : "Intel(R) ICH10 Family SMBus Controller - 3A30" che poi andando a vedere i driver installati dice che non sono presenti e non servono : "Nessun driver e' installato per questo dispositivo" mentre la data e il produttore sono : intel - 04/06/2009 - versione 1.0.0.2
installa solamente questo ?
non dovrebbe installare anche altro ?
... mah
saluti
---
aggiornamento dell'ultima ora
ho scompattato il file dei driver in C:\INTEL e infine ho aggiornato manualmente , in pratica nella gestione dei dispositivi, tutte le voci che iniziano con "Intel(R) ICH10 Family" sono state aggiornate singolamente, mediante "aggiornamento software del driver - Cerca il software nel computer - cartella \INTEL\ e includi sottocartelle"
in questo modo sono riuscito ad aggiornare tutto completamente
certo che come sistema e' pessimo, ma almeno funziona !!
ciao a tutti
Beltra.it
27-12-2009, 20:59
Ciao,
io devo aggiungere la compatibilita' a vista e avviare il tutto dal sistema provvisorio e installa, ma ora mi domando cosa installa alla fine ?
guardando l'immagine di Challenge Vp in pratica installa tre cose, a me installa una sola cosa, cioe' : "Intel(R) ICH10 Family SMBus Controller - 3A30" che poi andando a vedere i driver installati dice che non sono presenti e non servono : "Nessun driver e' installato per questo dispositivo" mentre la data e il produttore sono : intel - 04/06/2009 - versione 1.0.0.2
installa solamente questo ?
non dovrebbe installare anche altro ?
... mah
saluti
dovrebbe installare i controller SATA /IDE chipset, PCI-EX e non ricordo..
Jean-Luc_Picard
28-12-2009, 01:18
dovrebbe installare i controller SATA /IDE chipset, PCI-EX e non ricordo..
Ciao,
no, non installa una emerita, ho controllato uno ad uno tutte le periferiche; mentre guardavo ho provato ad aggiornare tutto a mano singolarmente ed e' andata bene, come spiegato nel post sopra, prova cosi' anche tu :)
buona notte a tutti
Germano84Blaster
28-12-2009, 11:42
Ragazzi devo comprare una nuova scheda madre perchè la mia asus rampage II gene è andata...:mad:
Sono veramente indeciso tra l' ASUS P6TD DELUXE e la GIGABYTE UD5.
Mi sembrano entrambe ottime schede,
1) qualcuno di voi sa darmi buone motivazioni per scegliere l' una o l' altra?
2) la P6TD deluxe offre vantaggi evidenti e reali rispetto alla P6T deluxe?
3) ultimamente GIGABYTE mi dà l' impressione di costruire schede con meno fronzoli ma più solide rispetto ad ASUS, voi cosa ne pensate?
P.S.
Se è possibile evitate di darmi consigli da fan boy, devo comprare una scheda madre che deve durare il più possibile sottoposta ad overclock come quello in firma.
Grazie:)
Beltra.it
28-12-2009, 12:55
Ragazzi devo comprare una nuova scheda madre perchè la mia asus rampage II gene è andata...:mad:
Sono veramente indeciso tra l' ASUS P6TD DELUXE e la GIGABYTE UD5.
Mi sembrano entrambe ottime schede,
1) qualcuno di voi sa darmi buone motivazioni per scegliere l' una o l' altra?
2) la P6TD deluxe offre vantaggi evidenti e reali rispetto alla P6T deluxe?
3) ultimamente GIGABYTE mi dà l' impressione di costruire schede con meno fronzoli ma più solide rispetto ad ASUS, voi cosa ne pensate?
P.S.
Se è possibile evitate di darmi consigli da fan boy, devo comprare una scheda madre che deve durare il più possibile sottoposta ad overclock come quello in firma.
Grazie:)
mai sentito parlare di RMA?
non credo siano passati i 2 anni :asd:
altrimenti una MSI ecplipse.
se vuoi proprio rimanere su asus vai di p6td o quelle nuove con sata e USB 3
;)
la gene fattela sostituire
Intel Chipset v9.1.1.1023 XpVistaWin7 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/Intel_Chipset_V9111023_XpVistaWin7.zip)
ultimi driver disponibili dall'ftp ASUS datati 28 dicembre
saluti e auguri a tutti
Neonik
Germano84Blaster
28-12-2009, 13:09
mai sentito parlare di RMA?
non credo siano passati i 2 anni :asd:
altrimenti una MSI ecplipse.
se vuoi proprio rimanere su asus vai di p6td o quelle nuove con sata e USB 3
;)
la gene fattela sostituire
Certo, già mandata in RMA, ma cmq visto il tempo che ci metteranno a cambiarla e considerato il fatto che per me è una scheda bocciata, ho deciso di comprarne una nuova, e quando mi rimandano la gene II nuova la vendo su ebay.
Secondo te tra Msi eclipse, gigabyte ud5 e asus p6td quale è milgiore e perchè?
Beltra.it
28-12-2009, 13:34
Certo, già mandata in RMA, ma cmq visto il tempo che ci metteranno a cambiarla e considerato il fatto che per me è una scheda bocciata, ho deciso di comprarne una nuova, e quando mi rimandano la gene II nuova la vendo su ebay.
Secondo te tra Msi eclipse, gigabyte ud5 e asus p6td quale è milgiore e perchè?
personalmente andrei sulla MSI
appure prenderei in considerzione seriamente la DFI UT
anche se è molto complicata come scheda
moli89.bg
28-12-2009, 16:57
Salve a tutti :fagiano: mi scuso da subito per l'eventuale niubbaggine :D
Sto migrando dal sistema in firma ad i7-920 + P6T Deluxe.
Montato il tutto nel pomeriggio, e fin qui tutto ok.
Ora, sicuro che il vecchio sistema (Win 7 su due dischi in RAID 0) non booterà, e volendo fare le cose pulite e per bene, mi cerco il mio dvd di Windows per reinstallare da capo, lo metto nel lettore e qui cominciano i problemi :incazzed:
Le porte SATA le ho ovviamente configurate in modalità RAID (i due barracuda sono attaccati alle porte 1 e 2) e i due volumi, uno in RAID 0 e uno in RAID 1, vengono correttamente riconosciuti all'avvio.
Con il controller Marvell come mi devo comportare? Cosa caspita è che gestisce il lettore CD-DVD, che è IDE?? Se dal bios disattivo il controller marvell e riavvio il sistema, tra le periferiche connesse mi esce solo un ATAPI-CDROM, da cui non riesco a fare il boot... Riattivando il controller marvell, il lettore dvd viene riconosciuto, faccio il boot da DVD e parte l'installazione di 7... La cosa strana è che i tempi sono biblici, ci mette un sacco anche solo a raggiungere la schermata iniziale... Una volta arrivato, clicco su inizia installazione (o come aspita si chiama) e dopo un altro millennio mi esce un bel messaggio dicendo che windows non ha trovato i driver del lettore CD-DVD :muro: Che è sta storia? :cry: Ho provato a carcare nel cd che c'era con il lettore, ma win non trova nulla di utile... Ergo non m'è rimasto altro da fare che interrompere l'installazione... E sono daccapo
Qualcuno sa darmi un aiutino o perlomeno dirmi cosa e dove cercare? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.