View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
Ho un azienda nel settore, quindi mi impegno abbastanza e cerco sempre di risolvere i problemi. :)
La vergogna stà nel fatto che le schede madri da 3€ non hanno questo tipo di problemi, queste che costano abbastanza devi combatterci a questi livelli per farle funzionare...Non è assolutamente normale..
purtroppo questo problema è comune con diversi modelli/marca di MoBo,
il problema principale sta nella strada scelta da Intel con i socket, i piedini così sottili sono troppo delicati! basta un niente per piegarne uno (con tutti i grattacapi che ben sappiamo) e questo a maggior ragione sulla piattaforma x58 dove c'è ne sono 1366
senza contare che la CPU inserita nel socket ha un leggero gioco e nell'operazione di chiusura della staffa se non si ha l'accortezza di tenerla ben ferma con un dito può anche succedere che un leggero movimento della stessa CPU possa piegare dei piedini
purtroppo questo problema è comune con diversi modelli/marca di MoBo,
il problema principale sta nella strada scelta da Intel con i socket, i piedini così sottili sono troppo delicati! basta un niente per piegarne uno (con tutti i grattacapi che ben sappiamo) e questo a maggior ragione sulla piattaforma x58 dove c'è ne sono 1366
senza contare che la CPU inserita nel socket ha un leggero gioco e nell'operazione di chiusura della staffa se non si ha l'accortezza di tenerla ben ferma con un dito può anche succedere che un leggero movimento della stessa CPU possa piegare dei piedini
A quanto leggo però, è un problema di fabbricazione però...Praticamente quasi tutti gli esemplari ne sono affetti...Posso credere che nessuno sappia montare una cpu?
Trotto@81
06-08-2010, 20:37
A quanto leggo però, è un problema di fabbricazione però...Praticamente quasi tutti gli esemplari ne sono affetti...Posso credere che nessuno sappia montare una cpu?
Ne sei sicuro? :eek:
Ne sei sicuro? :eek:
Guarda, se cerchi su Google, troverai centinaia di utenti con questo problema e che hanno individuato il piedino incriminato...Possibile capiti sempre con queste mainboard?Mi sembra molto molto molto difficile.
Oltretutto c'è gente che se le fà sostituire in Rma e ritornano nuove ma con il piedino sempre a donnine.
Tu che dici?
ciao,
devo prendere 12GB di ram per la P6X58D Premium. Avevo deciso di prendere delle corsair TR3X6G1600C8D ma pare che non siano supportate per tale quantità http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2
cosa mi consigliate sempre corsair magari dominator?
Ugo
Io ho venduto una configurazione come questa tre mesi fà, non abbiamo mai avuto problemi. :)
Trotto@81
07-08-2010, 14:14
Guarda, se cerchi su Google, troverai centinaia di utenti con questo problema e che hanno individuato il piedino incriminato...Possibile capiti sempre con queste mainboard?Mi sembra molto molto molto difficile.
Oltretutto c'è gente che se le fà sostituire in Rma e ritornano nuove ma con il piedino sempre a donnine.
Tu che dici?
Che dico?
Che sarò stato fortunato! :D
Con le stesse ram e nella stessa quantità?
Ugo
Stesse Ram, ma solo 6Gb.
Non penso faccia alcuna differenza.
Beltra.it
07-08-2010, 16:25
Che dico?
Che sarò stato fortunato! :D
beh, io l'ho smontata agli inizi, quando mi dava problemi di temperature! (andava oltre 100° in pochi secondi)
l'unico problema che soffrivo qualche tempo fa stava nel fatto che ad ogni primo avvio del pc, venivano usati solo 4GB, dovevo ogni volta riavviarlo perchè ne vedesse tutti e 6.
una volta (penso per un aggiornamento di seven) il sistema vedeva si 6GB ma ne utilizzava solo 5.
il problema del mancato rilevamento ad ogni riavvio ha poi smesso di farsi notare.
non c'è una spiegazione logica a questo!
ora sono circa 2 mesi che non da nessun problema.
Excelsaga
07-08-2010, 17:33
per rispondere ad ugo 1.....
se vedi nella mia firma io hò le stesse ram ma con differente timming.
penso che funzionano cmq largo agli esperti:D
Trotto@81
07-08-2010, 20:02
beh, io l'ho smontata agli inizi, quando mi dava problemi di temperature! (andava oltre 100° in pochi secondi)
l'unico problema che soffrivo qualche tempo fa stava nel fatto che ad ogni primo avvio del pc, venivano usati solo 4GB, dovevo ogni volta riavviarlo perchè ne vedesse tutti e 6.
una volta (penso per un aggiornamento di seven) il sistema vedeva si 6GB ma ne utilizzava solo 5.
il problema del mancato rilevamento ad ogni riavvio ha poi smesso di farsi notare.
non c'è una spiegazione logica a questo!
ora sono circa 2 mesi che non da nessun problema.
Io ho preferito prendere delle ram certificate dall'asus proprio per avere meno problemi possibili.
Beltra.it
07-08-2010, 20:18
Io ho preferito prendere delle ram certificate dall'asus proprio per avere meno problemi possibili.
le mie sono certificate :)
Trotto@81
07-08-2010, 20:37
con queste MoBo è indifferente l'ordine con cui si collegano le varie periferiche nelle porte SATA, per risolvere devi intervenire nel BIOS,
quando sono collegate più periferiche per abilitare al Boot un determinato HD e/o volume RAID bisogna selezionarlo come 1st Drive
negli screen come esempio ci sono le operazioni per abilitare al Boot il volume RAID:Intel RAID0_1, ma il concetto rimane sempre lo stesso
1) aprire il menù -> Hard Disk Drives
2) portare come 1st Drive -> RAID:Intel RAID0_1
ATTENZIONE il disco singolo o RAID che in questo elenco si sceglie come 1st Drive verrà poi abilitato al Boot nell'elenco Boot Device Priority, tutti gli altri HD o RAID saranno sempre esclusi per il Boot e non compariranno mai nell'elenco
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214746_HDDrives.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214746_HDDrives.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214821_1stDrive.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214821_1stDrive.JPG)
3) aprire il menù -> Boot Device Priority
4) verificare che dopo averlo portato al 1st Drive il RAID:Intel RAID0_1 adesso compaia anche in questo elenco, eventualmente posizionare il DVD o il RAID:Intel RAID0_1 nell'ordine di Boot come meglio si desidera
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214843_BootDP.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214843_BootDP.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214913_1stBootD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214913_1stBootD.JPG)
Forse ho trovato la soluzione a pagina 3-14 del manuale!!
Settando il DMA Mode su UDMA0 per un disco e per UDMA1 sull'altro, quello associato a UDMA0 dovrebbere essere visto come un primary master e l'altro secondary master, o sbaglio?
EDIT: Ho detto una castronata, per la fretta ho dimenticato che le impostazioni per il DMA Mode non centrano nulla con quello che serve a me, trattandosi di ben altra cosa e impostata in udma6 in automatico su tutti i dischi.
Trotto@81
09-08-2010, 15:30
Oggi ho montato una Logitech Illuminated Keybord, è la mia prima tastiera usb.
Al boot la situazione per l'accesso al bios è completamente differente, se non viene inizializzato il controller usb il tasto Canc giustamente non funge, va premuto subito dopo il Done del Controller Usb, ma non nello stesso istante o la mobo si riavvia.
Blade4613
09-08-2010, 15:43
Oggi ho montato una Logitech Illuminated Keybord, è la mia prima tastiera usb.
Al boot la situazione per l'accesso al bios è completamente differente, se non viene inizializzato il controller usb il tasto Canc giustamente non funge, va premuto subito dopo il Done del Controller Usb, ma non nello stesso istante o la mobo si riavvia.
anche se la mia non è una p6t series, ho pure io dei problemi simili, ossia, dopo il bip del check del bios se la tastiera si retroillumina il sistema parte perfettamente, se non si illumina rimane la schermata del bios fino a che non si preme reset, se lo fà per più di 2 volte di fila mi dice "overclock failed, press f1 to enter setup press f2 to load setup default" in cosa consiste questo errore della tastiera che non si illumina?
Trotto@81
09-08-2010, 15:49
anche se la mia non è una p6t series, ho pure io dei problemi simili, ossia, dopo il bip del check del bios se la tastiera si retroillumina il sistema parte perfettamente, se non si illumina rimane la schermata del bios fino a che non si preme reset, se lo fà per più di 2 volte di fila mi dice "overclock failed, press f1 to enter setup press f2 to load setup default" in cosa consiste questo errore della tastiera che non si illumina?
Non è idea, il tuo è un problema che va oltre la logica di funzionamento come nel mio caso, dove non esponevo un problema, ma la differente logica di accesso al bios con tastiera usb, non saprei dirti, dalla firma vedo che hai anche una tastiera diversa dalla mia.
Se te lo fa con cadenza regolare dovresti provare con una keybord diversa, sempre usb, per cercare di capire se il problema è la mobo o la tastiera oppure l'accoppiata tastiera mobo.
Blade4613
09-08-2010, 15:57
Non è idea, il tuo è un problema che va oltre la logica di funzionamento come nel mio caso, dove non esponevo un problema, ma la differente logica di accesso al bios con tastiera usb, non saprei dirti, dalla firma vedo che hai anche una tastiera diversa dalla mia.
Se te lo fa con cadenza regolare dovresti provare con una keybord diversa, sempre usb, per cercare di capire se il problema è la mobo o la tastiera oppure l'accoppiata tastiera mobo.
non è regolare... a volte lo fà altre no... sono bel po' di mesi che non lo fà...boh...
Beltra.it
09-08-2010, 18:03
anche a me succede! aspetto un attimino e premo canc. e va tranquillo.
la tastiera non si illumina fino a che non arriva all'avvio del s.o (logitech g19)
con la USB il ritardo è abbastanza avvertibile nell'uso da bios.
e provando ad installare XP, la tastiera non funziona nel menù install
Squall 94
10-08-2010, 20:30
Thread perfetto,il sito e forum migliore sull'informatica,mi e stato utile in una marea di cose,completo davvero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao a tutti, ho preso la p6t ws pro usata da poco e per ora mi ci sto trovando bene. da subito ho messo nel bios raid e attivato un array di 2 dischi da 500 sata. windows va ok, ma a gestione periferiche ho controller raid col ! e dice che i driver non sono installati. ho provato a caricare i driver del mastrix storage sul sito asus ma quando riavvio il pc poi mi da na belal schermata blu sia con ich10D d0 sia con ich10r.....
che devo installare per far fungere e far riconoscere sto driver raid? con l'intel rapid storage mi riconosce raid e tutto :mc:
EDIT: a male estermi estermi rimedi... ho messo il cd dell'asus e mi ha messo i driver marvel per il sas :D
ora tutto ok quindi :D
Thread perfetto,il sito e forum migliore sull'informatica,mi e stato utile in una marea di cose,completo davvero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie ;)
ciao a tutti, ho preso la p6t ws pro usata da poco e per ora mi ci sto trovando bene. da subito ho messo nel bios raid e attivato un array di 2 dischi da 500 sata. windows va ok, ma a gestione periferiche ho controller raid col ! e dice che i driver non sono installati. ho provato a caricare i driver del mastrix storage sul sito asus ma quando riavvio il pc poi mi da na belal schermata blu sia con ich10D d0 sia con ich10r.....
che devo installare per far fungere e far riconoscere sto driver raid? con l'intel rapid storage mi riconosce raid e tutto :mc:
EDIT: a male estermi estermi rimedi... ho messo il cd dell'asus e mi ha messo i driver marvel per il sas :D
ora tutto ok quindi :D
infatti il Rapid Storage serve solo per le 6 porte Sata Intel, di solito l'OS Vista o WIN7 installano i driver automaticamente, volendo dopo si può fare l'aggiornamento, direttamente da Intel (validi per tutte le P6T series)
Intel(R) Rapid Storage Technology (driver AHCI/RAID) nuova denominazione della suite Intel(R) Matrix Storage Manager
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Rapid+Storage+Technology+(Intel%c2%ae+RST)&ProdId=2101&LineId=1090&FamilyId=40
se abiliti le 2 porte SAS allora devi installare a parte i driver Marvell, gli ultimi aggiornati dal sito Asus (solo per P6T Deluxe e per la serie WS)
SAS Marvell 88SE6320 Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 - update 2009/12/10
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver V3.1.0.22&V3.1.0.2406 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista,32/64bit 2003,32/64bit 2008.(WHQL),Windows 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE63XX_SATA_XP2003VistaWin72008.zip
se vuoi aggiornare quelli del chipset, direttamente da Intel (validi per tutte le P6T series)
Intel chipset x58 V9.1.2.1007 - data 18/05/2010 for Windows 7, 32 bit*, Windows 7, 64 bit*, Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows XP Home Edition*, Windows XP Media Center Edition*, Windows XP Professional x64 Edition*, Windows XP Professional*
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=10884&lang=ita
SABERTOOTH X58
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811095204_SABERTOOTHX58.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811095204_SABERTOOTHX58.jpg)
http://www.techpowerup.com/img/10-08-07/39b.jpg
in sostanza è progettata per superare test basati su standard militari e quindi consente un'uso prolungato in condizioni ambientali di caldo e umidità superiore a quello delle normali MoBo, nei componenti sono stati scelti materiali in grado di garantire la max durata e stabilità, per favorire un miglior smaltimento del calore nelle parti più critiche alcune superfici sono state rivestite in ceramica (CeraM!X)
come componentistica spiccano l'alimentazione 8+2 fasi (l'obiettivo di questa MoBo non è certo l'OC estremo)
il resto grossomodo è in linea con una P6X58D-E, quindi abbiamo USB 3.0, SATA 3.0
rispetto alle altre Asus x58 novità fa la sua comparsa la porta Power eSATA
ancora da definire prezzo e data di lancio
fonte -> http://techpowerup.com/128198/ASUS_SABERTOOTH_X58_Heavy_Duty_Motherboard_Joins_Durable_TUF_Series.html
SimoSi84
11-08-2010, 11:16
Già che siamo in argomento, una cosa a cui ho dato poco peso, giusto per chiedere, il mio parte a razzo con tutte le ventole per un 2 secondi poi fa il beep e parte normalmente. Nei computer che ho avuto il beep era quasi istantaneo, io ho la p6t, fa così anche a voi?
anche la mia P6T V2 fa lo stesso ;)
sto per acquistare la scheda asus p6x58d premium.
Scusate l'ignoranza ma è da un pò di anni che non sono più aggiornato sui collegamenti.
Vorrei sapere per collegare un hard disk barracuda sata 2 ed un lettore dvd che cavi sata devo comprare?
Da 7 pin e maschio-maschio?
grazie.
sto per acquistare la scheda asus p6x58d premium.
Scusate l'ignoranza ma è da un pò di anni che non sono più aggiornato sui collegamenti.
Vorrei sapere per collegare un hard disk barracuda sata 2 ed un lettore dvd che cavi sata devo comprare?
Da 7 pin e maschio-maschio?
grazie.
i cavetti sata li trovi in bundle con la mobo ;)
i cavetti sata li trovi in bundle con la mobo ;)
perfetto,grazie.
Ciao a tutti, oggi ho montato per il mio PC una P6T-SE.
Ho avuto però un problema. All'inizio era tutto ok, ero a settare il BIOS (quattro cazzate in attesa di provare un po' di OC) e mi accorgo che la temp della CPU era troppo alta (52° con un Mugen 2 rev. B come dissi). Ho smontato tutto, ma il Mugen aveva l'ultima vite che non veniva via. L'unica soluzione è stata tranciarla con una tenaglia. Poco male, rimetto il dissi stock Intel. Nel rimontaggio, ho notato che nel foro della vite che non veniva via è rimasto un segnetto. Ora la mobo non mi vede tutta la RAM, 4GB invece di 6GB, mentre prima dello smontaggio del Mugen vedeva correttamente i 6GB. Credete sia il caso di mandarla in RMA oppure provare qualche test? Un banco non viene proprio riconosciuto (nella fattispecie nello slot rosso del canale A, comunque quello più vicino alla CPU).
Ciao a tutti, oggi ho montato per il mio PC una P6T-SE.
Ho avuto però un problema. All'inizio era tutto ok, ero a settare il BIOS (quattro cazzate in attesa di provare un po' di OC) e mi accorgo che la temp della CPU era troppo alta (52° con un Mugen 2 rev. B come dissi). Ho smontato tutto, ma il Mugen aveva l'ultima vite che non veniva via. L'unica soluzione è stata tranciarla con una tenaglia. Poco male, rimetto il dissi stock Intel. Nel rimontaggio, ho notato che nel foro della vite che non veniva via è rimasto un segnetto. Ora la mobo non mi vede tutta la RAM, 4GB invece di 6GB, mentre prima dello smontaggio del Mugen vedeva correttamente i 6GB. Credete sia il caso di mandarla in RMA oppure provare qualche test? Un banco non viene proprio riconosciuto (nella fattispecie nello slot rosso del canale A, comunque quello più vicino alla CPU).
anche a me è sucessa la stessa cosa un anno fa, mi leggeva solo 4 gb ,
ho fatto diverse prove e niente da fare..
l'ho mandata in rma,in 5 giorni mi e arrivata quella nuova.
hai gia provato a vedere se senza oc , se te li legge?
anche a me è sucessa la stessa cosa un anno fa, mi leggeva solo 4 gb ,
ho fatto diverse prove e niente da fare..
l'ho mandata in rma,in 5 giorni mi e arrivata quella nuova.
hai gia provato a vedere se senza oc , se te li legge?
A parte che la RAM è certificata da ASUS (l'ho presa apposta per evitare rogne, sono le Corsair XMS3), comunque ho assemblato oggi il computer! Niente OC quindi ovviamente (non c'è nemmeno l'OS sopra..). Ho provato or ora gli slot neri, schermo nero (come se lascio un solo banco sullo slot rosso n.1).
Domani chiamo a prokoo e apro l'RMA, sono veloci?
A parte che la RAM è certificata da ASUS (l'ho presa apposta per evitare rogne, sono le Corsair XMS3), comunque ho assemblato oggi il computer! Niente OC quindi ovviamente (non c'è nemmeno l'OS sopra..). Ho provato or ora gli slot neri, schermo nero (come se lascio un solo banco sullo slot rosso n.1).
Domani chiamo a prokoo e apro l'RMA, sono veloci?
fai ancora delle prove per vedere se sono le ram o la scheda , prova a un banco per volta per capire quale non funziona (in quelli arrancioni), a me non andava quello piu esterno a destra.
l'rma dipende dal venditore, tieni presente che ad agosto i tempi si allungano.
fai ancora delle prove per vedere se sono le ram o la scheda , prova a un banco per volta per capire quale non funziona (in quelli arrancioni), a me non andava quello piu esterno a destra.
l'rma dipende dal venditore, tieni presente che ad agosto i tempi si allungano.
Ho già mandato mail a prokoo.
Gli slot, come già detto, li ho provati tutti, i neri non vanno, i rossi vanno tutti meno quello più vicino alla CPU.
EDIT: tra l'altro, come già detto, al primo avvio (prima di rismontare tutto), funzionava tutto perfettamente, 6GB riconosciuti.
Prokoo è chiuso fino al 17 agosto, oggi è proprio il mio giorno fortunato! :)
se qualcuno ha avuto un problema simile mi potrebbe aiutare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2232397 ? Grazie
ragazzi qualcuno sa dove posso trovare la lista delle ram certificate per la mia p6t?:)
Trotto@81
12-08-2010, 17:13
ragazzi qualcuno sa dove posso trovare la lista delle ram certificate per la mia p6t?:)
Sul sito dell'asus, c'è il pdf con la lista delle ram aggiornate.
Ripper79
13-08-2010, 09:54
Salve ragazzi
mi servirebbe un aiuto.
La mia p6t deluxe a deciso bene di rompersi...
adesso il mio modello ha due porte sas che i modelli nuovi non hanno più.
Tra le serie p6t quali schede hanno il controlle sas? dovendone compare una nuova vorrei cmunque continuare ad usare gli l'hd sas
grazie in anticipo
Salve ragazzi
mi servirebbe un aiuto.
La mia p6t deluxe a deciso bene di rompersi...
adesso il mio modello ha due porte sas che i modelli nuovi non hanno più.
Tra le serie p6t quali schede hanno il controlle sas? dovendone compare una nuova vorrei cmunque continuare ad usare gli l'hd sas
grazie in anticipo
hd sas sarebbero i sata2, giusto?
Ripper79
13-08-2010, 10:24
non saprei ti posso dire che i connetori sulla scheda sono di colore arancione e sotto c'è scritto sas sul sito asus si parla solo di porte SATA SB e Extra SATA ma non dicono nulla di sas.
Non vorrei comprare una scheda che poi non abbia questo benedetto sas!!
Salve ragazzi
mi servirebbe un aiuto.
La mia p6t deluxe a deciso bene di rompersi...
adesso il mio modello ha due porte sas che i modelli nuovi non hanno più.
Tra le serie p6t quali schede hanno il controlle sas? dovendone compare una nuova vorrei cmunque continuare ad usare gli l'hd sas
grazie in anticipo
su questa piattaforma x58 con 2 porte SAS sono rimaste in produzione tutte le MoBo della serie WS quindi P6T WS Professional (abbastanza simile alla Deluxe)
oppure ci sono la P6T6 WS Revolutions o la P6T7 WS Supercomputer ma queste sono più costose perchè hanno il chip nForce (più linee PCI express)
però nel caso ti servisse sappi che su tutte le WS mancano i connettori IDE e Floppy
in 1pag 3D trovi già una descrizione dettagliata di queste MoBo con vari link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464028#post28464028
P.S. scusa non per farmi i fatti tuoi ma giusto per capire meglio la situazione
perche parli di comprarla nuova quando è ancora in garanzia ? ti hanno già detto che non è riparabile o forse hai fatto delle modifiche e/o operazioni che invalidano la garanzia ?
Ripper79
13-08-2010, 11:21
grazie per la risposta molto precisa e dettagliata.
Ne compro una nuova per due motivi
primo perchè quasi sicuramente dalla garanzia mi invieranno una scheda nuova senza il controller sas
secondo perchè non riesco a stare senza il mio computer :) (In questo momento sono a lavoro)
scusa la mia ignoranza ma dalle specifiche tecniche sul sito asus come faccio a sapere quali schede hanno il controller sas?
vai sul sito inglese perchè quello italiano a volte non è aggiornato (tipo la Supercomputer in ITA non compare addirittura) basta che clicchi sui nomi delle MoBo sottostanti che ti ritrovi sulla pagina web Asus
P6T WS Professional (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Manual/e4175_P6T_WS_Pro.zip)
P6T6 WS Revolution (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=WqMFKNkS6ZjDLx4S) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/Manual&QVL/e4665_p6t6_ws_rev_v2.zip)
P6T7 SuperComputer (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9ca8hJfGz483noLk) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Manual/e4606_P6T7_WS_SC.zip)
quando hai aperto la pag della MoBo entra nel menù Specifications, nella casella Storage tra le altre vedrai c'è anche la voce:
Marvell 88SE6320 SAS controller
2 x SAS ports supporting SAS RAID 0, 1
oppure scarica direttamente il manuale in *.pdf (che sicuramente è la fonte più aggiornata ed esatta) così vedi anche tutti i dettagli
non ti so dire se ci sono altre MoBo x58 con il controller SAS (le altre marche non le conosco nel dettaglio) prova a cercare tra Gigabyte o MSI anche se dubito che abbiano il SAS, questo tipo di periferiche sono di nicchia per uso professionale/server, quindi è molto difficile da trovare il SAS integrato su MoBo uso desktop
Ripper79
13-08-2010, 16:53
vai sul sito inglese perchè quello italiano a volte non è aggiornato (tipo la Supercomputer in ITA non compare addirittura) basta che clicchi sui nomi delle MoBo sottostanti che ti ritrovi sulla pagina web Asus
P6T WS Professional (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Manual/e4175_P6T_WS_Pro.zip)
P6T6 WS Revolution (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=WqMFKNkS6ZjDLx4S) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/Manual&QVL/e4665_p6t6_ws_rev_v2.zip)
P6T7 SuperComputer (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9ca8hJfGz483noLk) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Manual/e4606_P6T7_WS_SC.zip)
quando hai aperto la pag della MoBo entra nel menù Specifications, nella casella Storage tra le altre vedrai c'è anche la voce:
Marvell 88SE6320 SAS controller
2 x SAS ports supporting SAS RAID 0, 1
oppure scarica direttamente il manuale in *.pdf (che sicuramente è la fonte più aggiornata ed esatta) così vedi anche tutti i dettagli
non ti so dire se ci sono altre MoBo x58 con il controller SAS (le altre marche non le conosco nel dettaglio) prova a cercare tra Gigabyte o MSI anche se dubito che abbiano il SAS, questo tipo di periferiche sono di nicchia per uso professionale/server, quindi è molto difficile da trovare il SAS integrato su MoBo uso desktop
Grazie mille per la tua disponibilità
ciao e ancora grazie
ragazzi volevo aquistare delle ram che non sono nella lista certificate asus
kingston hyperx 2250 mhz
possono funzionare ?
qualcuno sa cosa indica systin?
mi sa che sia sballato...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100815212604_p6t.JPG
maurix82
15-08-2010, 23:01
Ragazzi ho un problema che mi sta snervando e non poco,non so piu che fare..ho una p6t,corsair dominator 4gb,win 7 x64,appena riformattato..Praticamente ho un hd esterno wd 250 gb e nei trasferimenti dall hd usb al sistema operativo mi si blocca dopo circa 30 secondi che trasferisco file abbastanza pesanti,ho provato l hd su altro pc sempre con 7 ma a 32 bit e funziona tutto..ho fatto diverse prove,ho controllato i collegamenti dei connettori usb e sembra tutto ok,hd lo riconosce subito ma al momento dei trasferimenti è lento o da problemi..premetto che ho appena riformattato e ho sempre avuto su il bios nativo,la madre mi era tornata 6 mesi fa da un rma,dove hanno rimesso a posto il tutto,purtroppo x problemi di lavoro e spostamenti avevo avuto solo il tempo di testare il s.o,ma ora mi sorge qualche dubbio..devo aggiornare qualcosa in particolare o controllare qualche impostazione dal s.o? non so più che pesci prendere,èensavo fosse un problema di s.o e ho appena riformattato,ma nulla..qualche file lo trasferisce altri si blocca dopo 10-20 sec..Vi chiedo gentilmente aiuto..niente o.c per il momento..grazie in anticipo a tutti :help:
streetracerHCI
16-08-2010, 00:51
Intanto aggiorna il bios:D
bosstury
18-08-2010, 01:43
l'ultimo bios della p6t ws w il 1107? :(
punkynaro89
18-08-2010, 06:28
ragazzi volevo aquistare delle ram che non sono nella lista certificate asus
kingston hyperx 2250 mhz
possono funzionare ?
le kingston vanno su tutto e non hanno mai problemi di incopatibilita' vai tranquillo,l'unico problema è sapere che main hai perche' le asus hanno il problema dell'uncore che si piazza al doppio della ram quindi se vorresti tenere a 2250mhz starebbe a 4500mhz il che è impossibile quindi saresti costretto a tenere le ram a 1866 se nn a 1600mhz
l'ultimo bios della p6t ws w il 1107? :(
si è l'ultimo bios
bosstury
18-08-2010, 21:43
e per il supporto dei nuovi proci 6 core??? aesso ne supporta solo 3 :(
Ciao a tutti, mi conviene passare da una P6T SE (che dovrei mandare in RMA senza averla praticamente mai usata) ad una P6X58D-E ? Oppure il divario di prezzo non giustifica il passaggio?
Salve,da ieri anche io sono un felice possessore della p6x58d premium, avrei 2 domande.
I cavi sata inclusi dovrebbero essere 6 perchè me ne sono usciti 4..???
Ho installato win 7 e funziona tutto a meraviglia, solo che nelle proprietà del sistema c'è un punto interrogativo in corrispondenza di "Altri Dispositivi">"Controller USB" e mi dice che i driver non sono installati ma a quale dispositivo si riferisce visto che le porte usb funzionano tutte?
Forse perchè non ho installato i driver per far funzionare le porte usb col 3.0???
Ho installato win 7 e funziona tutto a meraviglia, solo che nelle proprietà del sistema c'è un punto interrogativo in corrispondenza di "Altri Dispositivi">"Controller USB" e mi dice che i driver non sono installati ma a quale dispositivo si riferisce visto che le porte usb funzionano tutte?
Forse perchè non ho installato i driver per far funzionare le porte usb col 3.0???
Esatto
c'è una procedura o qualcosa con cui poter testare la porta LAN della P6T?
il sistema mi dice che funziona ma in realta non è cosi
c'è una procedura o qualcosa con cui poter testare la porta LAN della P6T?
I led della porta sono accesi?
Prova con un ping oppure prova a inserire il cavo nell'altra porta.
Scusa, la P6T dovrebbe avere una sola porta. Tenta col ping.
I led della porta sono accesi?
Prova con un ping oppure prova a inserire il cavo nell'altra porta.
Scusa, la P6T dovrebbe avere una sola porta. Tenta col ping.
no, il led è spento.
come devo fare per provare il ping sulla lan?
il modem per ora è collegato tramite usb, lo devo disconettere?
no, il led è spento.
come devo fare per provare il ping sulla lan?
il modem per ora è collegato tramite usb, lo devo disconettere?
Collega il modem alla porta ethernet e dal prompt dei comandi digita:
ping <indirizzo di rete del modem>
L'indirizzo, dipende dal modem, dovrebbe essere del tipo 192.168.1.1
I led della porta ethernet si attivano solamente quando è inserito il cavo.
I led della porta ethernet si attivano solamente quando è inserito il cavo.
eh lo so, ma da me non si attivano piu
Maestro Joda
20-08-2010, 11:46
le kingston vanno su tutto e non hanno mai problemi di incopatibilita' vai tranquillo,l'unico problema è sapere che main hai perche' le asus hanno il problema dell'uncore che si piazza al doppio della ram quindi se vorresti tenere a 2250mhz starebbe a 4500mhz il che è impossibile quindi saresti costretto a tenere le ram a 1866 se nn a 1600mhz
si è l'ultimo bios
Quoto, se tengo le mie a 1866 mi mette in auto a valori intollerabili il qpi.
Se poi lo abbasso in manuale, mi esce un bell BSOD :-(
Io ho risolto gia' da parecchio tenendo le ram a 1600 ed abbassando al minimo tutti i timings. Mai piu' avuto problemi e il pc è una scheggia.
Andando poi al problema dell'utente al quale legge solo 4 giga invece di 6, non vorrei che tra tranciature di viti varie e colpi di martello per staccare il dissipatore non sia successo qualcosa anche agli slot o alle saldature :-)
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un consiglio... Ho la P6T deluxe V.1 ed assieme alla MB comprai le memorie G.Skill DDR3 PC3-12800 (1600MHz) CL9-9-9-24 Triple Channel kit NQ Series
Queste:
http://www.memoryc.com/images/products/b/gskill-triple-12800-nq-retail_10027_10076.jpg
Fino ad ora le ho sempre tenute ai loro valori di default (CL.9) ad appena 1.5 volt senza mai avere il minimo problema.
Ora vorrei passare a 6GB, ma non sò se sia meglio acquistare un altro kit identico da 3GB (costa +/- 100 euro) o prendere direttamente un kit nuovo da 6GB da tenere sempre a 1600mhz, ma a 1.5volt massimi come quelle attuali; purtroppo le stesse G.Skill della serie in mio possesso costano in kit da 6GB 179 euro + s.s., ma ho visto che ci sono kit più economici tipo Corsair, Crucial, Mushkin, che, seppure CL.8 lavorano a 1.65volt!
Ad esempio le Corsair Dominator XMS3 PC3-12800 C8 XMS3 costano 145 euro o le CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL9 123 euro... Ma lavorano a 1.65volt!
Cosa ne pensate??
Grazie
quali sono gli ultimi drivers per la p6t?
sono dentro l'aisuite?
marcromo
21-08-2010, 12:57
rega ho un problema....
come mai se stacco il cavo di alimentazione e lo riattacco dopo qualche minuto perdo tutti i settaggi del bios e mi tocca riconfigurare tutto?????
cosa puo' essere?
rega ho un problema....
come mai se stacco il cavo di alimentazione e lo riattacco dopo qualche minuto perdo tutti i settaggi del bios e mi tocca riconfigurare tutto?????
cosa puo' essere?
la batteria della mobo è andata credo. cambiala
marcromo
21-08-2010, 13:38
che tipo ( modello ) di batteria dovrei prendere?
che tipo ( modello ) di batteria dovrei prendere?
basta che la fai vedere ad un ferramenta o negozio di eletronnica/componenti elettrici.
è una batteria "a bottone" standard
marcromo
21-08-2010, 13:45
dunque una rs232?
Black"SLI"jack
21-08-2010, 13:52
batteria modello cr2032
l'rs232 è invece una porta seriale.
marcromo
21-08-2010, 13:54
oopppss:D hai ragione...dunque devo prendere una cr2032!!! grazie black
adriantaps
21-08-2010, 18:49
Ragazzi avrei bisogno di un vostro consulto...
Ho un problema di avvio del mio PC preso appena un mese fa nuovo e cosi assemblato:
Scheda video: Asus P6T SE
Processore: Intel i7-920 (step D0)
Ram: 3x2GB Corsair
HDD: WD 500 GB
Alimentatore: Itek 55W
Premetto che il PC si è comportato egregiamente fino ad oggi, mentre navigavo all'improvviso mi si è completamente bloccata la schermata costringendomi a resettare manualmente il PC, dopo di che è ripartito ma si vedeva evidentemente che arrancava nell'avviarsi, per esempio la schermata della scheda madre che appariva "gradualmente" come a scatti, poi una volta tornato in Windows7 ho voluto fare un ulteriore riavvio questa volta dal tasto START di Windows, solo che poi non mi ha piu dato segni di vita, nel senso che il PC si accende è le ventole girano, ma non mi appare assolutamente nulla a video e la scheda madre non fa più nemmeno il "beep" che era solito fare ad ogni avvio.
Ho provato a fare una prova con un solo banco di ram ma nisba...
Ho provato anche a togliere tutte le ram, e solo a quel punto la scheda madre si fa sentire con ripetuti beep...
E' possibile che sia partito il processore? lo avevo overcloccato a 3.6 Ghz, ma ripeto che il PC endava da dio fiono a ieri sera, e mi si è bloccato mentre navigavo...
Volevo chiedervi se avete un consiglio da darmi, prima di contattare il venditore del Pc per mandaglielo in garanzia.
Grazie in aticipo a chiunque potrà aiutarmi.:)
Trotto@81
21-08-2010, 19:24
Ragazzi avrei bisogno di un vostro consulto...
Ho un problema di avvio del mio PC preso appena un mese fa nuovo e cosi assemblato:
Scheda video: Asus P6T SE
Processore: Intel i7-920 (step D0)
Ram: 3x2GB Corsair
HDD: WD 500 GB
Alimentatore: Itek 55W
Premetto che il PC si è comportato egregiamente fino ad oggi, mentre navigavo all'improvviso mi si è completamente bloccata la schermata costringendomi a resettare manualmente il PC, dopo di che è ripartito ma si vedeva evidentemente che arrancava nell'avviarsi, per esempio la schermata della scheda madre che appariva "gradualmente" come a scatti, poi una volta tornato in Windows7 ho voluto fare un ulteriore riavvio questa volta dal tasto START di Windows, solo che poi non mi ha piu dato segni di vita, nel senso che il PC si accende è le ventole girano, ma non mi appare assolutamente nulla a video e la scheda madre non fa più nemmeno il "beep" che era solito fare ad ogni avvio.
Ho provato a fare una prova con un solo banco di ram ma nisba...
Ho provato anche a togliere tutte le ram, e solo a quel punto la scheda madre si fa sentire con ripetuti beep...
E' possibile che sia partito il processore? lo avevo overcloccato a 3.6 Ghz, ma ripeto che il PC endava da dio fiono a ieri sera, e mi si è bloccato mentre navigavo...
Volevo chiedervi se avete un consiglio da darmi, prima di contattare il venditore del Pc per mandaglielo in garanzia.
Grazie in aticipo a chiunque potrà aiutarmi.:)
Da come descrivi il problema sembra più un problema degli slot delle ram.
Porta tutto a default e metti uno slot nel banco che non hai mai usato.
adriantaps
21-08-2010, 19:38
Da come descrivi il problema sembra più un problema degli slot delle ram.
Porta tutto a default e metti uno slot nel banco che non hai mai usato.
Il problema è che per portare tutto a default dovrei per lo meno potere accedere al bios, ma quando accendo il PC l'unca cosa che sembra funzionare sono le ventole, a video non esce nulla di nulla, non sento il solito beep della MB, ed il led rosso frontale che solitamente lampeggia rimane assolutamente spento.
Per resettare tutto a default ho provato anche a togliere la batteria tompone, in modo da riportare il bios allo stato di fabbrica...
Cosa altro posso fare?
Grazie!
Trotto@81
21-08-2010, 20:34
Il problema è che per portare tutto a default dovrei per lo meno potere accedere al bios, ma quando accendo il PC l'unca cosa che sembra funzionare sono le ventole, a video non esce nulla di nulla, non sento il solito beep della MB, ed il led rosso frontale che solitamente lampeggia rimane assolutamente spento.
Per resettare tutto a default ho provato anche a togliere la batteria tompone, in modo da riportare il bios allo stato di fabbrica...
Cosa altro posso fare?
Grazie!
Se l'hai tolta torna tutto a default, ti ripeto, per me sono gli slot delle ram.
Toglili tutti e rimontane solo uno in uno slot mai occupato fino ad adesso.
Che non faccia il beep all'avvio non vuol dire per forza che sia colpa della cpu.
adriantaps
21-08-2010, 20:54
Se l'hai tolta torna tutto a default, ti ripeto, per me sono gli slot delle ram.
Toglili tutti e rimontane solo uno in uno slot mai occupato fino ad adesso.
Che non faccia il beep all'avvio non vuol dire per forza che sia colpa della cpu.
Ora provo subito, devo provare le ram solo negli slot arancioni vero? magari provo a montarne una sola sul secondo o terzo slot arancione, visto che mettendo solo una ram nel primo slot arancione i problema persiste.
Puo servire staccare il ponticello del c-mos per poi rimetterglielo dopo un paio di minuti?
Grazie di nuovo!
adriantaps
21-08-2010, 21:28
Ho fatto tutte le prove del caso, ho provato più soluzioni posizionando le ram nei più svariati modi, ho provato anche con il C-mos, anche quello che rea vicino alle ram, ma nulla il pc si accende ma apparentemente non viene caricato ne il bios ne altro...
Cosa altro posso provare a fare? altrimenti lunedi contatto il venditore ebay che me lo ha assemblato e glielo spedisco a lui, anche se preferirei risolvere da me per evitare lo sbattimento di doverlo spedire a Roma, io sono a Rovigo nel Veneto... ma male che vada mi appello alla garanzia nel caso di un guasto hardware...
Alekos Panagulis
21-08-2010, 21:40
Ho fatto tutte le prove del caso, ho provato più soluzioni posizionando le ram nei più svariati modi, ho provato anche con il C-mos, anche quello che rea vicino alle ram, ma nulla il pc si accende ma apparentemente non viene caricato ne il bios ne altro...
Cosa altro posso provare a fare? altrimenti lunedi contatto il venditore ebay che me lo ha assemblato e glielo spedisco a lui, anche se preferirei risolvere da me per evitare lo sbattimento di doverlo spedire a Roma, io sono a Rovigo nel Veneto... ma male che vada mi appello alla garanzia nel caso di un guasto hardware...
Sei sicuro di aver fatto bene il clear cmos?
adriantaps
21-08-2010, 21:51
Sei sicuro di aver fatto bene il clear cmos?
Si, il jumper in questione è composto da 3 pin, 1,2,3 di default è posizionato sui pin 1 e 2, e nelle istruzioni della MB dice di mettere per qualche secondo il jumper sui pin 2 e 3, per poi riposizionarlo nella posizione originale...
Ho sbagliato forse qualcosa? è possibile che mi sia partito il processore o la MB? spererei proprio di no, il PC ha si e no un mese...:mad:
Alekos Panagulis
21-08-2010, 22:29
Si, il jumper in questione è composto da 3 pin, 1,2,3 di default è posizionato sui pin 1 e 2, e nelle istruzioni della MB dice di mettere per qualche secondo il jumper sui pin 2 e 3, per poi riposizionarlo nella posizione originale...
Ho sbagliato forse qualcosa? è possibile che mi sia partito il processore o la MB? spererei proprio di no, il PC ha si e no un mese...:mad:
Il jumper deve rimanere spostato per almeno 15 secondi...
Hai la possibilità di provare un'altra scheda video?
adriantaps
21-08-2010, 22:38
Il jumper deve rimanere spostato per almeno 15 secondi...
Hai la possibilità di provare un'altra scheda video?
il jumper l' ho tenuto per un bel po di secondi, anche se sul manuale c'è scritto che ne bastano 5... l'ho tenuto almeno per 20,30 secondi.
Altre schede video da provare non ne ho, ho solo una ati 1600, ma ha il connettore AGP che non c'è sulla P6T.
Dici che potrebbe centrare la scheda video? non mi carica nemmeno la schermata della MB, ne tanto meno il bios...:confused:
Alekos Panagulis
21-08-2010, 22:43
il jumper l' ho tenuto per un bel po di secondi, anche se sul manuale c'è scritto che ne bastano 5... l'ho tenuto almeno per 20,30 secondi.
Altre schede video da provare non ne ho, ho solo una ati 1600, ma ha il connettore AGP che non c'è sulla P6T.
Dici che potrebbe centrare la scheda video? non mi carica nemmeno la schermata della MB, ne tanto meno il bios...:confused:
E' più facile che si rompa una scheda video piuttosto che una cpu o una mobo.
Prima di mandarlo indietro procurati una vecchia vga pci-express dal mercatino e provala, magari una x1600 o roba simile (io ne ho presa una per le emergenze, pagata 10 euro).
adriantaps
21-08-2010, 22:48
E' più facile che si rompa una scheda video piuttosto che una cpu o una mobo.
Prima di mandarlo indietro procurati una vecchia vga pci-express dal mercatino e provala, magari una x1600 o roba simile (io ne ho presa una per le emergenze, pagata 10 euro).
Dici che valga la pena provare ad avviarlo anche senza la scheda video? solo per vedere se il led rosso frontale torna a lampeggiare perchè sta caricando, e se emette il bip iniziale come quando il pc funzionava?
allo stato attuale il led rosso frontale da una sola "lampeggiata" appena accendo dal tasto power, ma poi si ferma e non succede altro.
Grazie intanto per la consulenza :)
Alekos Panagulis
21-08-2010, 23:03
Dici che valga la pena provare ad avviarlo anche senza la scheda video? solo per vedere se il led rosso frontale torna a lampeggiare perchè sta caricando, e se emette il bip iniziale come quando il pc funzionava?
allo stato attuale il led rosso frontale da una sola "lampeggiata" appena accendo dal tasto power, ma poi si ferma e non succede altro.
Grazie intanto per la consulenza :)
Puoi provare, non costa nulla. Io al posto tuo avrei già tirato tutto fuori dal case. Mobo e ali sulla scrivania per vedere se parte. A volte il mancato avvio è dovuto a contatti fra mobo e case che fanno massa. Però immagino che tu non ne abbia voglia, altrimenti ti saresti assemblato il pc da solo.
Cmq meno ci metti le mani meglio è, per evitare che il venditore ti possa accusare di aver manomesso i componenti e rifiutarsi di riparare il pc in garanzia.
adriantaps
21-08-2010, 23:11
Puoi provare, non costa nulla. Io al posto tuo avrei già tirato tutto fuori dal case. Mobo e ali sulla scrivania per vedere se parte. A volte il mancato avvio è dovuto a contatti fra mobo e case che fanno massa. Però immagino che tu non ne abbia voglia, altrimenti ti saresti assemblato il pc da solo.
Cmq meno ci metti le mani meglio è, per evitare che il venditore ti possa accusare di aver manomesso i componenti e rifiutarsi di riparare il pc in garanzia.
Esatto! hai colto nel segno, ho paura che poi abbia qualche scusa per non passarmi la garanzia, per sicurezza se glielo devo spedire levo via anche i 2 HDD che gli ho aggiunto il giorno stesso che il pc mi è arrivato, anche se devo dire che il venditore di è dimostrato fin'ora sempre molto ingamba serio e disponibile.
Comunque farò subito una prova senza la scheda video, per vedere che non sia quello il problema.
adriantaps
21-08-2010, 23:37
Niente, la scheda video non riesco ad estrarla per via del profilino in alluminio che gli consente di essere avvitata al case che non mi permette di sganciarla dalla connessione PCI dalla parte inferiore, ho visto che potrei smontaglielo, ma preferisco evitare, per il motivo di cui parlavamo prima, meglio non manomettere troppo il pc per via della garanzia...;)
ma perche la scheda madre mi rileva sempre il floppy drive?, io non ne ho:mbe:
ma perche la scheda madre mi rileva sempre il floppy drive?, io non ne ho:mbe:
disattiva il controller nel BIOS
Main
Legacy Diskette A : [Disabled]
Dopo vari test ho notato che se spengo brutalmente il pc durante il post del bios alla successiva riaccensione mi vede tutti i 12GB, perchè?
Ugo
può essere un problema di settaggi BIOS (errati voltaggi del QPI/DRAM Core Voltage e/o del Dram Bus Voltage) oppure hai qualche problema Hardware, prova a vedere se risolvi con le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
l'ultimo bios per la p6t è 1303
io ho il 1201.
qualcuno l'ha provato? migliora le condizioni di oc?
disattiva il controller nel BIOS
Main
Legacy Diskette A : [Disabled]
thanks:D
che roba sono i driver "MB WIN7 ATK"?
come s'installano?, sono una cartella con dei file, non c'è il setup
che roba sono i driver "MB WIN7 ATK"?
come s'installano?, sono una cartella con dei file, non c'è il setup
Sono i driver per la gestione dell'alimentazione e del risparmio energetico.
Se hai una periferica sconosciuta è sufficiente ricercare i driver in quella cartella, altrimenti li hai già installati con Windows Update.
Ciao,
mi trovo nella seguente situazione: sugli slot X1 ho mantato tre banchi da 2GB Corsair XMS3 (che sono nella lista delle ram supportate mentre sugli slot X2 tre banchi da 2GB Ocz che sembrerebbero non nella lista delle memorie supportate ma che mi hanno risolto il problema sulla memoria installata sullo slot A2. I timing delle OCZ (OCZ3P1600LV6GK) sono più spinti e quindi si sono adeguati a quelli delle ram Corsair. Domanda lascio così (in questo momento ho impostato il profilo XMP DDR3-1600 oppure prendo un altro set di ram OCZ?
Esscludo che sia un problema del blocco della ram perché questa mattina ho levato il blocco della ram dallo slot A2 e il sistema mi vedeva 10GB ho quindi spostato il blocco presente nello slot A1 nello slot A2 e il sistema mi vedeva solo 8GB
Ugo
Guarda anche io sto avendo i tuoi stessi problemi con la RAM, ho testato i banchi e vanno bene. Io ho una P6T SE, penso di mandarla in RMA, è l'unica soluzione...
Ciao,
mi trovo nella seguente situazione: sugli slot X1 ho mantato tre banchi da 2GB Corsair XMS3 (che sono nella lista delle ram supportate mentre sugli slot X2 tre banchi da 2GB Ocz che sembrerebbero non nella lista delle memorie supportate ma che mi hanno risolto il problema sulla memoria installata sullo slot A2. I timing delle OCZ (OCZ3P1600LV6GK) sono più spinti e quindi si sono adeguati a quelli delle ram Corsair. Domanda lascio così (in questo momento ho impostato il profilo XMP DDR3-1600 oppure prendo un altro set di ram OCZ?
Esscludo che sia un problema del blocco della ram perché questa mattina ho levato il blocco della ram dallo slot A2 e il sistema mi vedeva 10GB ho quindi spostato il blocco presente nello slot A1 nello slot A2 e il sistema mi vedeva solo 8GB
Ugo
se adesso funziona tutto regolarmente i casi possono essere due:
nel kit Corsair che hai tolto c'è un banco RAM difettato (per scovarlo hai provato a fare boot con un solo banco inserito ? oppure lancia anche un memtest)
in uno slot della MoBo e/o in un banco RAM c'erano dei contatti ossidati e la semplice operazione di togliere/inserire diversi banchi ha sistemato le cose
sul fatto di utilizzare kit di marche differenti non ci dovrebbero essere particolari problemi (altri utenti sono riusciti in questo tipo di mix) l'unica cosa se le tieni a 1600Mhz accertati che entrambi i kit abbiano lo stesso Vdram in specifica, solitamente per i kit 1600Mhz è di 1.65v ma ci sono anche RAM con vdram di 1.50v
Ma come faccio a mandare in RMA la motherboard che adesso vede tranquillamente tutti i 12GB con DDR impostate a 1600 Mhz. Poi se fosse un problema dello slot la memoria non verrebbe mai vista vagli a spiegare che a volte vede tutta la ram e volte no. Non vorrei che loro accendendo la motherboard e vedano tutta ram e qiundi ti addebitino tutti i costi connessi.....
Ugo
Allora manda la RAM in RMA :D
A me non li vede mai, ci sono proprio degli slot che sembrerebbero rotti.
Hai provato a fare un memtest di tutti i banchi (corsair e OCZ) ?
Alex4ndeR
24-08-2010, 15:29
Vorrei portarvi questa mia esperienza anche io con la scheda madre Asus P6T SE ho rilevato che dopo che il PC rimaneva spento per diverse ore al riavvio non rilevava 6GB ma 4GB ed era necessario un'altro riavvio per farglieli rilevare, ho provato a testare i moduli uno ad uno ma non sembrava che nessuno di essi fosse danneggiato e nemmeno gli slot, ho aggiornato il BIOS, ho provato ad impostare manualmente i parametri di frequenza voltaggio CAS latency e timing da bios senza risolvere niente, mi sono rivolto al rivenditore che si occupa anche di assistenza tecnica che mi ha detto:-"ok lei ha fatto le prove che avremmo fatto noi, a questo punto mandiamola direttamente in RMA"- detto fatto la scheda madre si trova da un paio di mesi in RMA anzi di preciso non si sà bene dovrò richiamare domani il rivenditore per capire se si trova ancora in RMA o sperduta in qualche loro magazzino le RAM sono delle Corsair CMX6GX3M3A1600C non risultano fra l'elenco delle RAM testate e certificate da Asus ma il rivenditore mi assicura che sono compatibili (in effetti tutti i parametri delle RAM sono compatibili con quelli della scheda madre)
le RAM sono delle Corsair CMX6GX3M3A1600C non risultano fra l'elenco delle RAM testate e certificate da Asus ma il rivenditore mi assicura che sono compatibili (in effetti tutti i parametri delle RAM sono compatibili con quelli della scheda madre)
io ho lo stesso modello solo che hanno la lettera C al posto della a, hanno il timing 7-8-7 e funzionano bene.
Alex4ndeR
25-08-2010, 09:58
io ho lo stesso modello solo che hanno la lettera C al posto della a, hanno il timing 7-8-7 e funzionano bene.
Eh lo so hanno una tale fantasia con questi modelli, basta cambiare la lettera A con la C e cambia tutto :D
Le mie sono queste:
http://www.nexths.it/scheda_prodotto/image/cmx6gx3m3a1600c.gif
Vanno a 1600 Mhz con timing (standard) 9-9-9-24 a 1.65v
Pensate che io avevo chiesto il modello da 1333 Mhz visto che comunque non è che sia interessato all'overclock per ora ma il negoziante mi disse che aveva disponibili sono quelle da 1600Mhz altrimenti avrei dovuto attendere la consegna e per non perdere tempo mi sono lasciato convincere per poi ritrovarmi con i problemi sulla scheda madre :muro:
Ma comunque non dovrebbe essere un problema di Ram ho fatto un test delle memorie quando ne rilevava 6GB durato 11 ore circa senza che abbia riscontrato nessun problema
Ricordo che nessun piedino del processore era stortato (so che di solito dipende da questo) non credo e non vorrei che si tratti di un problema del processore e sto perdendo tempo con l'RMA della scheda madre
Qualcuno ha avuto esperienza con gli RMA Asus?! I tempi come sono?! Io mi sto autoconvincendo che essendoci stato agosto in mezzo è normale un ritardo ma di solito quanto ci mettono?!
Eh lo so hanno una tale fantasia con questi modelli, basta cambiare la lettera A con la C e cambia tutto :D
Le mie sono queste:
http://www.nexths.it/scheda_prodotto/image/cmx6gx3m3a1600c.gif
Vanno a 1600 Mhz con timing (standard) 9-9-9-24 a 1.65v
Pensate che io avevo chiesto il modello da 1333 Mhz visto che comunque non è che sia interessato all'overclock per ora ma il negoziante mi disse che aveva disponibili sono quelle da 1600Mhz altrimenti avrei dovuto attendere la consegna e per non perdere tempo mi sono lasciato convincere per poi ritrovarmi con i problemi sulla scheda madre :muro:
Ma comunque non dovrebbe essere un problema di Ram ho fatto un test delle memorie quando ne rilevava 6GB durato 11 ore circa senza che abbia riscontrato nessun problema
Ricordo che nessun piedino del processore era stortato (so che di solito dipende da questo) non credo e non vorrei che si tratti di un problema del processore e sto perdendo tempo con l'RMA della scheda madre
Qualcuno ha avuto esperienza con gli RMA Asus?! I tempi come sono?! Io mi sto autoconvincendo che essendoci stato agosto in mezzo è normale un ritardo ma di solito quanto ci mettono?!
io ho le stesse tue ram.
le tengo a 1450 8 8 8 22 1,56v senza problemi ;)
oppure 1600 8 8 8 22 1,63v
Alex4ndeR
25-08-2010, 10:54
io ho le stesse tue ram.
le tengo a 1450 8 8 8 22 1,56v senza problemi ;)
oppure 1600 8 8 8 22 1,63v
Si ma dal momento che già facevano i capricci mi sembrava più giusto impostarle ai valori standard
Ciao
sono intenzionato ad acquistare delle ram per la mia Asus P6t Deluxe V.1, precisamente un kit da 6GB (2gb X 3) senza dilapidarmi un patrimonio; visto che molti hanno kit Corsair da 1600MHZ CL.9 oppure CL.8 e si trovano a buon prezzo, in media da 115,00 euro per le CL.9 a 145,00 euro le CL.8, qualcuno le riesce a tenere a default a 1.50volt???
Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.
Ciao
sono intenzionato ad acquistare delle ram per la mia Asus P6t Deluxe V.1, precisamente un kit da 6GB (2gb X 3) senza dilapidarmi un patrimonio; visto che molti hanno kit Corsair da 1600MHZ CL.9 oppure CL.8 e si trovano a buon prezzo, in media da 115,00 euro per le CL.9 a 145,00 euro le CL.8, qualcuno le riesce a tenere a default a 1.50volt???
Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.
a 1600 9 9 9 24 le mie reggono con 1,52v
salve a tutti :D, è da un bel pò che non scrivo nulla :D.
Volevo una piccola info..a volte (tipo ora) il pc mi vede 4gb di ram invece di 6gb..che può essere? le ram sono quella in firma e le tengo a 1600mhz 9-9-9-24 a 1.50v (facendo il memtest sono stabili)
:)
salve a tutti :D, è da un bel pò che non scrivo nulla :D.
Volevo una piccola info..a volte (tipo ora) il pc mi vede 4gb di ram invece di 6gb..che può essere? le ram sono quella in firma e le tengo a 1600mhz 9-9-9-24 a 1.50v (facendo il memtest sono stabili)
:)
E' capitata anche a me la stessa cosa, perchè avevo tolto la gabbia di ritenzione della CPU, per migliorare il contatto tra il WB del mio impianto a liquido e la CPU... Appena rimessa tutto è tornato a posto ed è ricomparso il terzo banco di memoria!
Se non hai tolto la gabbia, prova a togliere e rimettere la CPU, può darsi che qualche piedino del socket si sia spostato.
E' capitata anche a me la stessa cosa, perchè avevo tolto la gabbia di ritenzione della CPU, per migliorare il contatto tra il WB del mio impianto a liquido e la CPU... Appena rimessa tutto è tornato a posto ed è ricomparso il terzo banco di memoria!
Se non hai tolto la gabbia, prova a togliere e rimettere la CPU, può darsi che qualche piedino del socket si sia spostato.
mai toccato ne il socket ne il processore, a menochè non si sia mosso da solo magari con il peso del dissi...cmq appena posso provo a togliere il dissi e la cpu (così ci metto anche la pasta nuova :) )
se tolgo il dissipatore della CPU per dargli una pulita cosa rischio nel rimontarlo?
se tolgo il dissipatore della CPU per dargli una pulita cosa rischio nel rimontarlo?
hai quello oem intel?
hai quello oem intel?
no, ho il triton88
Alex4ndeR
25-08-2010, 18:31
se tolgo il dissipatore della CPU per dargli una pulita cosa rischio nel rimontarlo?
Se togli solo il dissipatore non rischi niente aspetta un pò dopo lo spegnimento del PC per farlo raffreddare ti conviene comprare della pasta termica nuova così già che lo smonti per pulirlo gliela cambi.
Se hai necessità di togliere il processore scarica la tua elettricità statica toccando una superficie metallica non verniciata, attento a non danneggiare il socket evita a qualsiasi costo di toccare i piedini e il processore prendilo ai bordi e non toccare la parte inferiore con i contatti, fai tutto con calma, puliscilo senza fare troppa pressione, sblocca la leva, tieni un dito leggermente sul processore mentre sollevi il coperchio così nel caso in cui abbia fatto eccessiva aderenza alla mascherina eviti che ti si tira leggermente su e poi ricada di botto danneggiando il socket dopodichè lo tiri fuori e nel reinserire il processore nuovo fai attenzione a metterlo nel senso giusto guardando la freccettina dopodichè richiudi, pasta termica e dissipatore
no, ho il triton88
se il sistema di ritenuta è a viti allora le bestemmie e i possibili problemi si riducono di molto :), per il resto quoto alexander ;).
ps: per il problema dei 4gb sono andato nel bios, ho impostato da 1600 a 1066 le ram, riavviato e mi vedeva 6gb, sono tornato nel bios rimesso 1600 e ora è tornato a vederle :mbe: , che forse non siano stabili al 100%? eppure il mem test lo passano alla grande
se il sistema di ritenuta è a viti allora le bestemmie e i possibili problemi si riducono di molto :), per il resto quoto alexander ;).
ps: per il problema dei 4gb sono andato nel bios, ho impostato da 1600 a 1066 le ram, riavviato e mi vedeva 6gb, sono tornato nel bios rimesso 1600 e ora è tornato a vederle :mbe: , che forse non siano stabili al 100%? eppure il mem test lo passano alla grande
la pratica dell'oc è subdola, nel senso che nessun test ti da' certezza al 100%...
potresti essere instabile infatti...
di solito quando si trova la stabilità è buona regola modificare un pelo il parametro del componente più stressato.
esempio, hai tirato la cpu, alzi di uno step il vcore;
tiri le ram, alzi di uno step il vdram o rilassi i timing.
se ci giochi queste accortezze magari non servono, ma se ci lavori, sai quante bestemmie ti risparmi? ;)
VashStampede86
27-08-2010, 19:15
Ciao a tutti,
scusate ho un problema SERIO e un po' urgente..
Io nel pc che ho in firma ho linux e windoes 7 64bit.
Oggi mi sveglio e dico... sono tanti mesi che non aggiorno il BIOS aspetta che metto uno nuovo se c'è e.. trovo il BIOS 1303 per la mia P6T liscia e lo installo.
Ora mi trovo con grub che parte dandomi errore fd0 not found (non ho il floppy disk!) e se faccio partire linux tutto ok se invece scelgo win 7 dopo poco si riavvia. Che devo fare? Sono leggermente preoccupato!
Ciao a tutti,
scusate ho un problema SERIO e un po' urgente..
Io nel pc che ho in firma ho linux e windoes 7 64bit.
Oggi mi sveglio e dico... sono tanti mesi che non aggiorno il BIOS aspetta che metto uno nuovo se c'è e.. trovo il BIOS 1303 per la mia P6T liscia e lo installo.
Ora mi trovo con grub che parte dandomi errore fd0 not found (non ho il floppy disk!) e se faccio partire linux tutto ok se invece scelgo win 7 dopo poco si riavvia. Che devo fare? Sono leggermente preoccupato!
a volte aggiornando il BIOS i settaggi si azzerano, ricontrolla per bene tutte le impostazioni BIOS dei vari controller SATA, USB 2.0 e via dicendo
il Floppy se non c'è l'hai disattivalo
Main
Legacy Diskette A : [Disabled]
non tralasciare le modalità
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]/[Disabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]/[Disabled]
qui devi mettere quello che avevi prima dell'aggiornamento, cambiare queste modalità con OS già installato a volte può creare kasini
se non risolvi prova a fare un CLEAR CMOS e/o a riflashare il BIOS
VashStampede86
27-08-2010, 20:04
a volte aggiornando il BIOS i settaggi si azzerano, ricontrolla per bene tutte le impostazioni BIOS dei vari controller SATA, USB 2.0 e via dicendo
il Floppy se non c'è l'hai disattivalo
Main
Legacy Diskette A : [Disabled]
non tralasciare le modalità
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]/[Disabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]/[Disabled]
qui devi mettere quello che avevi prima dell'aggiornamento, cambiare queste modalità con OS già installato a volte può creare kasini
se non risolvi prova a fare un CLEAR CMOS e/o a riflashare il BIOS
Scusa sono un pirlo.. Avevo lasciato i dischi come IDE invece di AHCI come dovrebbero essere, scusate! La prossima volta guardo meglio...
Scusa sono un pirlo.. Avevo lasciato i dischi come IDE invece di AHCI come dovrebbero essere, scusate! La prossima volta guardo meglio...
tranquillo una svista può succedere a tutti, il forum serve proprio per darsi una mano quando serve ;)
----------------------
P6X58D Premium BIOS 0904 released August 27, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0904.zip
Improve system stability
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100827210542009&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
This BIOS will be posted on the Download page August 29th.
sul sito Asus è comparsa anche la pagina ufficiale della
SABERTOOTH X58 -> http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=AM2RChl84MZrKh6J
http://www.asus.com/websites/global/products/AM2RChl84MZrKh6J/overview.jpg
perbacco
28-08-2010, 08:25
Ho un sistema amd con su delle ram gskil pc12800 cas 9 ECO, in tutto 8gb (4*2).
Ero passato ad amd perchè pensavo che il sistema fosse aggiornabile con le nuove cpu bulldozer e questo sembra non sarà possibile come da ultime notizie.
Anche se nel 2011 ci saranno novità, sto valutando la possibilità di passare ad un sistema intel i7 930 + una mobo asus. Il problema sono le ram, anche se non potrei sfruttare il triple channel ma solo dual channel, la questione è che tra le ram supportate ufficialmente ed elencate nei vari documenti asus, le Gskill della serie eco non sono presenti, nemmeno una.
Siccome dovrei già spendere una cifra consistente, cambiare anche le ram sarebbe anticonveniente e mi vedrebbe costretto a rinunciare.
Qualcuno ha provato a montare delle gskill ECO su mobo asus recenti per i7?
Ciao a tutti
Ciao a tutti! vi scrivo nella speranza che mi possiate aiutare a risolvere una serie di problemi che ultimamente mi stanno facendo impazzire...
Data la gravità della cosa cercherò di darvi tutte le info possibili:
Configurazione HW
MB: Asus P6X58D Premium
CPU: Intel Core i7 930
RAM: 3x2GB Corsair
VGA: ATI HD5770
HDD:
WD 1000TB --> dedicato ai programmi e dati
WD 160GB --> sistema operativo
WD 250GB --> file vari di backup e altro
Seagate 500GB --> video
Software
OS: Windows 7 Professional x64
Antivirus: Norton Internet Security 2010
(se avete bisogno di altro ditemi)
Veniamo al problema:
da un po di tempo, quando pare a lui, il pc mostra avvisi o sintomi del tipo:
- schermata nera, scritte bianche (mi pare sia una schermata di windows) che dice, prima di fare il caricamente del sistema operativo, che si è verificato un errore con un dispositivo di I/O.
- schermata blu (la tipica blue screen of death) con scritto una cosa simile a sopra, facendo riferimento al fatto che non è stato ricevuto un interrupt o non è stato completato un ciclo di clock (non ricordo esattamente)
- caricamento della schermata del BIOS, dove appare il logo asus e scritte "press DEL ecc...", lunghissimo, con quasi sempre seguente messaggio del tipo
"disk read error was occurred, press CTRL+LT+CANC to reboot" o comunque avvisi inerenti a problemi simili
- quando si riesce ad arrivare a windows è lentissimo, passano minuti sulla schermata di caricamento e altrettanti in quella dove appare anche il login.
Oggi mi ha detto qualcosa su il servizio per altri utenti non admin che non era avviato. Mentre l'altro giorno era praticame nte inutilizzabile data la lentezza di svriati minuti per compiere operazioni banali del tipo aprire START.
- sempre stamattina la GUI era quella di Win 2000, grigia e senza aero, e c'era l'opzione per risolvere problemi di impostazione driver della VGA
- sempre l'altro giorno, ma è successo anche stamattina, non trovava più il programma di antivirus, cioè norton era installato correttamente, funzionava e tutto, ma win mostrava gli avvisi in basso a DX con scritto che mancavano i programmi di: antivirus, firewall e antispyware (mi pare).
Cliccando su "Attiva Norton internet security" in tali avvisi compariva un ulteriore avviso tipo
Attivare questo programma H:\Program Files (x86)\Norton Internet....\WSCStub.exe
Si considera affidabile, No verifica il certificato"
- faccio presente che tutto questo succede quando gli pare al pc, altrimenti windows va tranquillo, navigo, gioco, ecc...
- durante un tentativo di ripristino di un backup precedente tramite Norton Ghost, dava errore a causa di un problem di I/O col drive da 160GB che contiene il sistema operativo
A questo punto non so più cosa pensare...pur capendo abbastanza di computer e tutto, non riesco assolutamente ad identificare il problema. Ho pensato a varie cose, vi dico un attimo così vedete se sono o meno possibili:
- problema alla mobo (incompatibilità con CPU, sk video o altro, problemi al chipset, problemi alle porte SATA, ecc...)
- problema ad uno degli HD
- incompatibilità HW di qualche tipo
- virus (anche se l'ho in parte escluso perchè caricando un backup sicuramente funzionante fa lo stesso scherzo)
- qualche danno a file, programmi, ecc...anche se non saprei assolutamente dove...
NOTA PER I MODERATORI:
ho inserito questo stesso post anche in altre sezioni, perchè non ho assolutamente idea di cosa diavolo possa essere...
Pregherei gentilmente di non cancellarlo. Grazie mille
Maestro Joda
28-08-2010, 09:46
Le Corsair che velocità hanno? sono le 1600 o le 1866?
Io ho avuto un problema simile. Tieni conto le le ram VOGLIONO 1.65 di Voltaggio e ti consiglio di impostarlo in manuale, altrimenti in automatico ti imposta un qpi altissimo.
Le Corsair che velocità hanno? sono le 1600 o le 1866?
Io ho avuto un problema simile. Tieni conto le le ram VOGLIONO 1.65 di Voltaggio e ti consiglio di impostarlo in manuale, altrimenti in automatico ti imposta un qpi altissimo.
Ora guardo il modello...
EDIT:
Sulla confezione c'è scritto: TR3X6G1600C8 G, quindi direi siano quelle da 1600 no?
Mi è venuto un dubbio...io non ho mai collegato il connettore a 8 pin della mobo,questo per capirci...
http://img823.imageshack.us/img823/2794/catturaew.th.png (http://img823.imageshack.us/i/catturaew.png/)
Come si vede in foto 4 degli 8 pin sono "coperti" da un cappuccio di plastica...io ho collegato agli altri 4 il cavo a quattro poli che si usava anche per i P4 come alimentazione supplementare...quello con 2 cavi gialli e 2 neri per intenderci...
Potrebbe essere un motivo? Però i 4 coperti se sono coperti ci sarà un motivo credo no?...
Maestro Joda
28-08-2010, 10:37
Ora guardo il modello...
EDIT:
Sulla confezione c'è scritto: TR3X6G1600C8 G, quindi direi siano quelle da 1600 no?
Mi è venuto un dubbio...io non ho mai collegato il connettore a 8 pin della mobo,
Adesso sono lontano dal computer di casa ma penso proprio vada collegato tutto!
comunque controlla anche il voltaggio nel bios delle memorie
Ho guardato con CPU-Z (ora sono riuscito ad entrare in Win) e ci sono varie colonne:
JEDEC #1 - JEDEC#2 - JEDEC#3 - XMP-1600
1.50V ----- 1.50V -----1.50V----- 1.650V
quale di queste devo guardare?
Ora guardo il modello...
EDIT:
Sulla confezione c'è scritto: TR3X6G1600C8 G, quindi direi siano quelle da 1600 no?
Mi è venuto un dubbio...io non ho mai collegato il connettore a 8 pin della mobo,questo per capirci...
http://img823.imageshack.us/img823/2794/catturaew.th.png (http://img823.imageshack.us/i/catturaew.png/)
Come si vede in foto 4 degli 8 pin sono "coperti" da un cappuccio di plastica...io ho collegato agli altri 4 il cavo a quattro poli che si usava anche per i P4 come alimentazione supplementare...quello con 2 cavi gialli e 2 neri per intenderci...
Potrebbe essere un motivo? Però i 4 coperti se sono coperti ci sarà un motivo credo no?...
Sono coperti perché non indispensabili, ma se fai overclock è quasi obbligatorio. Ad ogni modo se il tuo ali ha quello da 8 meglio del singolo da 4, altrimenti funziona benissimo anche senza.
non riesco a capire come impostare fissi 1.65v sulle ram...mi sono letto tutta la prima pagina ma non ho capito :(
Maestro Joda
28-08-2010, 13:11
non riesco a capire come impostare fissi 1.65v sulle ram...mi sono letto tutta la prima pagina ma non ho capito :(
dove vedi scritto "ram voltage" invece che su "auto" dai invio e con le freccette imposti 1.65
fatto...ma non è cambiato praticamente nulla... :(
fatto...ma non è cambiato praticamente nulla... :(
se non mi è sfuggito qualcosa non hai elencato l'alimentatore, che modello hai installato ? giusto per capire se la potenza Watt e Ampere sui +12V sono sufficienti con la tua configurazione
mi sembra di capire che la maggior parte degli errori richiamano periferiche I/O o HD, per cercare di capire meglio da dove nasce il problema prova a lasciare collegato solo l'HD con installato l'OS, controlla/sostituisci i cavi Sata degli HD, prova a cambiare la porta SATA della MoBo a cui colleghi l'HD con l'OS
per caso stai usando le porte Sata 3 ?
i voltaggi dei vari chipset li hai lasciati in auto o hai messo dei valori manualmente ?
IOH Voltage : [Auto]
tensione per il NorthBridge (chipset x58) mettere dei settaggi manuali può aiutare per la stabilità in OC spinti
IOH PCIE Voltage :[Auto]
tensione per il bus del NorthBridge (chipset x58)
ICH Voltage : [Auto]
tensione per il chipset SoutBridge (chipset ICH10R) mettere dei settaggi manuali può aiutare per la stabilità in OC spinti
ICH PCIE Voltage : [Auto]
tensione per il bus del SouthBridge (chipset ICH10R)
lascia tutti i voltaggi e il sistema a default senza nessun OC quindi anche le RAM per adesso lasciale a default 1066Mhz (per una questione di temperature metti manualmente solo il Vcore)
il BIOS che versione hai installato ? se leggi sopra il mio post proprio in questi giorni è uscita una nuova versione, se te la senti aggiorna il BIOS, oppure prima prova anche a fare un clear CMOS
Salve a tutti,
ho un problema: il pc non vuole spegnersi sia da menu start che da pulsante sul case: si spegne ma dopo 3 secondi si riaccende...
Un'altro problema è il risparmio energetico che dopo 2,3 ore disattiva tutto (mouse, tastiera, HDD e monitor) e non è possibile usarlo perchè il disco non lavora, i led della tastiera si spengono alla pressione di qualsiasi tasto e il monitor non ha segnale. E' causato dal risparmio della gtx-470 su pci-e ?
ancora una cosa che vorrei sapere e se è corretto il sensore del processore collocato sulla mobo, che visualizza 7° in meno rispetto ai core.
Maestro Joda
30-08-2010, 11:36
fatto...ma non è cambiato praticamente nulla... :(
Ho realizzato adesso che hai quattro hard disk.
Domandona: che alimentatore hai?
Ho realizzato adesso che hai quattro hard disk.
Domandona: che alimentatore hai?
Ho un Xion 500w, non è di marca lo so, però ci ho giocato tranquillamente anche a Crysis e AC2 prima che iniziasse a dare tutti questi problemi.
Altra cosa che ogni tanto fa è che non riesce a far partire l'Asus Express Gate....sto seriamente pensando di mandare la mobo in RMA....
Trotto@81
30-08-2010, 12:53
Ho un Xion 500w, non è di marca lo so, però ci ho giocato tranquillamente anche a Crysis e AC2 prima che iniziasse a dare tutti questi problemi.
Altra cosa che ogni tanto fa è che non riesce a far partire l'Asus Express Gate....sto seriamente pensando di mandare la mobo in RMA....
Ha 500w, ma sono gli amperaggi a fare la differenza.
Altra cosa che ogni tanto fa è che non riesce a far partire l'Asus Express Gate....sto seriamente pensando di mandare la mobo in RMA....
secondo me la scheda va bene, procederei con un bel formattone e a reinstallare tutto da capo ma a piccoli passi.
I dischi sono troppi per il tuo alimentatore non di marca.
Dunque vi metto le caratteristiche dell'ali:
+3.3v 22A
+5v 16A
+12(1)v 15A
+12(2)v 16A
Ora comunque sto avendo problemi anke con solo 2 dischi attaccati, quello del SO e quello con programmi + dati...
Tu dici che la scheda è ok? Io sospetto qualche problema alle porte SATA...ma dubito che sia verificabile...se il bios rileva un HD vuol dire che però la porta corrispondente funziona no?
SgAndrea
31-08-2010, 20:25
mi confermate che sulla Asus P6X58D-E il raid 0 in sata3 non funziona?
Dunque vi metto le caratteristiche dell'ali:
+3.3v 22A
+5v 16A
+12(1)v 15A
+12(2)v 16A
Ora comunque sto avendo problemi anke con solo 2 dischi attaccati, quello del SO e quello con programmi + dati...
Tu dici che la scheda è ok? Io sospetto qualche problema alle porte SATA...ma dubito che sia verificabile...se il bios rileva un HD vuol dire che però la porta corrispondente funziona no?
ali scarso secondo me...
Trotto@81
01-09-2010, 09:32
Dunque vi metto le caratteristiche dell'ali:
+3.3v 22A
+5v 16A
+12(1)v 15A
+12(2)v 16A
Ora comunque sto avendo problemi anke con solo 2 dischi attaccati, quello del SO e quello con programmi + dati...
Tu dici che la scheda è ok? Io sospetto qualche problema alle porte SATA...ma dubito che sia verificabile...se il bios rileva un HD vuol dire che però la porta corrispondente funziona no?
+3,3v 24A
+12v-1 25A
+12v-2 25A
+12v-3 25A
+5vsb 3,0A
-12v 0,6A
Questi sono i valori per l'ali che ho in firma, vedi un po tu se il tuo è o meno un ali decente. ;)
mi confermate che sulla Asus P6X58D-E il raid 0 in sata3 non funziona?
premesso che non ho questa MoBo, stando a quanto riportato nelle specifiche la P6X58D-E monta il chip:
Marvell® 9128 PCIe SATA 6Gb/s controller (Drive Xpert Technology)
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports
- Supports EZ Backup and SuperSpeed functions
Drive Xpert Technology e/o EZ sono software Asus che permettono di fare RAID1 (Backup) o RAID0 (Super Speed)
però se le cose funzionano come sulla P6T (il chip Marvell è diverso ma con lo stesso supporto EZ) stando a quello che hanno segnalato alcuni utenti in passato dovrebbe esserci una limitazione:
EZ è una modalità software, per gestire un RAID SATA3 bisogna prima installare l'OS sui SATA Intel, di conseguenza l'uso è limitato allo storage e non si può fare il Boot da un RAID SATA3, non so se nel frattempo sulla P6X58D-E hanno cambiato la gestione nel BIOS ma a riguardo ti più rispondere con precisione solo chi ha la MoBo
giusto per completare il quadro SATA3
la P6X58D-Premiun (uscita prima) monta un chip diverso:
Marvell® 9123 SATA 6Gb/s controller
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports
che in questo caso non dovrebbe supportare il RAID in nessun modo
Il problema sembra essere l'hd da 160gb dove stava il SO. Ora ho messo su un vecchio maxtor da 80gb, caricato il backup di un mesetto fa e tutto sembra funzionare...
L'hdd in questione sembra non formattabile, ho provato una low level format su un altro pc e si pianta.
Quindi la mobo è a posto...resta il fatto che tengo l'express gate disattivato perchè mi pare dia non pochi problemi...
PS: l'ali concordo che non è di gran qualità, però sembra reggere x ora...
Alex4ndeR
01-09-2010, 20:24
Ragazzi un tremendo dubbio mi ronza nella testa come ho detto qualche pagina fa anche a me davano problemi le ram al primo avvio dopo diverse ore che rimaneva spento rilevava 4 invece che 6GB ed era necessario riavviare il PC una o più volte prima di fargliele rilevare, come ho già detto ho provato ad aggiornare il BIOS, fare un test delle RAM in un momento in cui ne rilevava 6 GB (superato) provare a scambiare i moduli nel caso in cui ce ne fosse stato uno difettato ho provato a settare manualmente dal bios i parametri delle RAM ma non è servito a nulla, in accordo con il negoziante ho mandato la scheda madre in RMA dove ancora si trova ma ricordo che non c'era nessun piedino del soket storto quindi il mio dubbio è: potrebbe essere un problema del processore?!
Ragazzi un tremendo dubbio mi ronza nella testa come ho detto qualche pagina fa anche a me davano problemi le ram al primo avvio dopo diverse ore che rimaneva spento rilevava 4 invece che 6GB ed era necessario riavviare il PC una o più volte prima di fargliele rilevare, come ho già detto ho provato ad aggiornare il BIOS, fare un test delle RAM in un momento in cui ne rilevava 6 GB (superato) provare a scambiare i moduli nel caso in cui ce ne fosse stato uno difettato ho provato a settare manualmente dal bios i parametri delle RAM ma non è servito a nulla, in accordo con il negoziante ho mandato la scheda madre in RMA dove ancora si trova ma ricordo che non c'era nessun piedino del soket storto quindi il mio dubbio è: potrebbe essere un problema del processore?!
Stesso problema,periodicamente a distanza di mesi mi si ripresenta.
Aggiornamenti Bios,test ram a me non sono serviti mai a niente,l'unica cosa che magicamente le ripristina tutte quante e' smontarle e rimontarle,e tutto riparte.
Quindi la mobo è a posto...resta il fatto che tengo l'express gate disattivato perchè mi pare dia non pochi problemi...
PS: l'ali concordo che non è di gran qualità, però sembra reggere x ora...
te l'avevo detto che la scheda era ok ;)
Trotto@81
01-09-2010, 22:06
Il problema sembra essere l'hd da 160gb dove stava il SO. Ora ho messo su un vecchio maxtor da 80gb, caricato il backup di un mesetto fa e tutto sembra funzionare...
L'hdd in questione sembra non formattabile, ho provato una low level format su un altro pc e si pianta.
Quindi la mobo è a posto...resta il fatto che tengo l'express gate disattivato perchè mi pare dia non pochi problemi...
PS: l'ali concordo che non è di gran qualità, però sembra reggere x ora...
Tanto che te ne fai dell'express gate se hai l'OS installato su hd?
In ogni non deve dare problemi.
Non mi hanno passato in RMA la P6T SE.
Andassero a quel paese ASUS e Prokoo.
Cambio modello, e forse pure marca.
Suggerimenti?
Non mi hanno passato in RMA la P6T SE.
Andassero a quel paese ASUS e Prokoo.
Cambio modello, e forse pure marca.
Suggerimenti?
una gigabyte ud3 tipo
una gigabyte ud3 tipo
Eh avevo visto, ma non è della stessa fascia della P6T SE? Ho a disposizione 200 euro, vorrei prenderne una leggermente migliore. Ho trovato la P6T Deluxe V2 o la Maximus III Gene, oltre che alla solita P6X58D-E. Gigabyte mi sembra troppo cara...anche perché dalla UD3R passiamo alla UD5 o 6 tipo, che costano quasi 250 euro. Vorrei una via di mezzo, tra queste tre ASUS che ho citato qual è migliore? Alla fine ce l'ho più con prokoo che con ASUS :asd: alla fine la mobo funzionava bene all'inizio, nonostante il problema diffuso del riconoscimento RAM, ma io ho preso delle Corsair che erano nella QVL della P6T SE e credo anche che sia presente nella QVL degli altri modelli (di sicuro nella P6X58D-E).
Alex4ndeR
02-09-2010, 12:52
Non mi hanno passato in RMA la P6T SE.
Andassero a quel paese ASUS e Prokoo.
Cambio modello, e forse pure marca.
Suggerimenti?
Per quale motivo?! Te lo chiedo perchè anche io ho problemi con le RAM e si trova da 2 mesi in RMA, comunque dal momento che io al massimo per ottobre ho bisogno del PC se la scheda madre continua a non ritornare ho intenzione di farmi restituire i soldi e acquistarne un'altra ma io cambierei decisamente marca a quanto pare tutte le asus con socket 1366 hanno problemi con le RAM
Eh avevo visto, ma non è della stessa fascia della P6T SE? Ho a disposizione 200 euro, vorrei prenderne una leggermente migliore. Ho trovato la P6T Deluxe V2 o la Maximus III Gene, oltre che alla solita P6X58D-E. Gigabyte mi sembra troppo cara...anche perché dalla UD3R passiamo alla UD5 o 6 tipo, che costano quasi 250 euro. Vorrei una via di mezzo, tra queste tre ASUS che ho citato qual è migliore? Alla fine ce l'ho più con prokoo che con ASUS :asd: alla fine la mobo funzionava bene all'inizio, nonostante il problema diffuso del riconoscimento RAM, ma io ho preso delle Corsair che erano nella QVL della P6T SE e credo anche che sia presente nella QVL degli altri modelli (di sicuro nella P6X58D-E).
la giga ud3r è superiore alla p6t se, non di poco. fai dell'ottimo oc pure, che vuoi di più?
la giga ud3r è superiore alla p6t se, non di poco. fai dell'ottimo oc pure, che vuoi di più?
Ok. Ha USB 3.0 e SATA 3.0?
Comunque tra quelle 3 ASUS quale consiglieresti? :)
Non mi hanno passato in RMA la P6T SE.
Andassero a quel paese ASUS e Prokoo.
Cambio modello, e forse pure marca.
Suggerimenti?
Per quale motivo non ti è stato passato l'RMA?
Per quale motivo non ti è stato passato l'RMA?
Perché c'era un segno sul PCB vicino ad uno dei fori per il dissipatore, provocatomi da una vite del dissipatore, chiaramente difettosa, che loro mi avevano anche fornito. Insomma colpa mia zero, anche perché quando ho montato tutto non ho forzato niente (ci mancherebbe, assemblo da oltre 10 anni per me, amici, parenti e conoscenti). Pazienza, ora attendo che mi rientri, per piazzarla sul mercatino a quattro soldi, giusto per riprenderci i soldi delle spedizioni, e prendo la nuova.
Quale mi consigli tra Maximus III Gene, P6T Deluxe V2 e P6X58D-E?
roberto1
02-09-2010, 20:48
Eh avevo visto, ma non è della stessa fascia della P6T SE? Ho a disposizione 200 euro, vorrei prenderne una leggermente migliore. Ho trovato la P6T Deluxe V2 o la Maximus III Gene, oltre che alla solita P6X58D-E. Gigabyte mi sembra troppo cara...anche perché dalla UD3R passiamo alla UD5 o 6 tipo, che costano quasi 250 euro. Vorrei una via di mezzo, tra queste tre ASUS che ho citato qual è migliore? Alla fine ce l'ho più con prokoo che con ASUS :asd: alla fine la mobo funzionava bene all'inizio, nonostante il problema diffuso del riconoscimento RAM, ma io ho preso delle Corsair che erano nella QVL della P6T SE e credo anche che sia presente nella QVL degli altri modelli (di sicuro nella P6X58D-E).
ho la P6T Deluxe V2 con le ram in triplo canale e non ho nessun problema, sono delle patriot a 1688 mhz.
Perché c'era un segno sul PCB vicino ad uno dei fori per il dissipatore, provocatomi da una vite del dissipatore, chiaramente difettosa, che loro mi avevano anche fornito. Insomma colpa mia zero, anche perché quando ho montato tutto non ho forzato niente (ci mancherebbe, assemblo da oltre 10 anni per me, amici, parenti e conoscenti). Pazienza, ora attendo che mi rientri, per piazzarla sul mercatino a quattro soldi, giusto per riprenderci i soldi delle spedizioni, e prendo la nuova.
Quale mi consigli tra Maximus III Gene, P6T Deluxe V2 e P6X58D-E?
Che problema avevi con la P6t SE?
PS: i BIOS sono tutti uguali sulle asus e asrock?
Per quale motivo?! Te lo chiedo perchè anche io ho problemi con le RAM e si trova da 2 mesi in RMA, comunque dal momento che io al massimo per ottobre ho bisogno del PC se la scheda madre continua a non ritornare ho intenzione di farmi restituire i soldi e acquistarne un'altra ma io cambierei decisamente marca a quanto pare tutte le asus con socket 1366 hanno problemi con le RAM
non sono in grado di fare statistiche ma prima di dire che tutte le Asus 1366 hanno questo problema aspetterei..... ti basta fare un giro nei vari forum e vedrai che il problema del mancato riconoscimento RAM è random, lo puoi avere con tutte le MoBo 1366 senza distinzione tra modelli e/o marche specifiche;
personalmente da quando ho assemblato il sistema (18 mesi) con le RAM in firma non ho mai avuto nessun problema neanche in OC, anzi strada facendo con i nuovi BIOS riesco a tenerle 1600MHZ 8-8-8-24 1N con solo 1.50v anzichè i 1.65v di fabbrica e leggendo nel thread mi sembra di capire che anche altri utenti non hanno mai avuto il problema della RAM;
tra chi ha avuto questo problema in parte sono riusciti a risolvere in maniera indolore aggiornando il BIOS o scambiando posizione dei banchi o riposizionando la CPU, dopo ovvio su alcuni esemplari ci può stare anche il difetto hardware e quindi l'unica soluzione è solo RMA;
per i tempi d'attesa RMA purtroppo questa è una nota dolente Asus, da quel che ho letto in giro i tempi d'attesa mediamente sono proprio di 2/3 mesi
.....cut
Quale mi consigli tra Maximus III Gene, P6T Deluxe V2 e P6X58D-E?
in generale scarterei le MoBo mATX tipo la GENE perchè assemblando il tutto in un layout più ristretto puoi avere maggiori problemi di temperature (questa piattaforma scalda parecchio) senza contare le minori possibilità di espandere il sistema nel futuro;
la P6T Deluxe V2 e la P6X58D-E tutto sommato sono entrambi delle buone MoBo;
la P6T Deluxe V2 è consigliabile se hai intenzione di fare SLI/CROSS in quanto ha gli slot PCIex più distanziati e quindi ti permette di raffreddare meglio le VGA, se ti interessa molto l'OC il raffreddamento chipset/VRM è leggerermente migliore perchè di tipo full heatpipe, tieni presente che circa allo stesso prezzo puoi trovare in commercio anche la P6TD Deluxe (è uguale alla V2 ma per l'OC con un miglior raffreddamento del VRM, però senza il floppy)
se non ti interessa il dual VGA e/o grossi OC allora prenderei in considerazione la P6X58D-E, a parte il discorso di avere USB3/SATA3 è comunque una MoBo con qualche funzione in più nel BIOS e poi essendo più giovane penso che nella progettazione avranno tenuto conto anche dell'esperienza maturata sulle prime P6T uscite sul mercato un'anno prima
Alex4ndeR
03-09-2010, 09:32
non sono in grado di fare statistiche ma prima di dire che tutte le Asus 1366 hanno questo problema aspetterei..... ti basta fare un giro nei vari forum e vedrai che il problema del mancato riconoscimento RAM è random, lo puoi avere con tutte le MoBo 1366 senza distinzione tra modelli e/o marche specifiche;
personalmente da quando ho assemblato il sistema (18 mesi) con le RAM in firma non ho mai avuto nessun problema neanche in OC, anzi strada facendo con i nuovi BIOS riesco a tenerle 1600MHZ 8-8-8-24 1N con solo 1.50v anzichè i 1.65v di fabbrica e leggendo nel thread mi sembra di capire che anche altri utenti non hanno mai avuto il problema della RAM;
tra chi ha avuto questo problema in parte sono riusciti a risolvere in maniera indolore aggiornando il BIOS o scambiando posizione dei banchi o riposizionando la CPU, dopo ovvio su alcuni esemplari ci può stare anche il difetto hardware e quindi l'unica soluzione è solo RMA;
per i tempi d'attesa RMA purtroppo questa è una nota dolente Asus, da quel che ho letto in giro i tempi d'attesa mediamente sono proprio di 2/3 mesi
Mi permetto di sbilanciarmi perchè so di non essere una persona autorevole in grado di orientare le masse su uno o l'altro prodotto con un messaggio su un forum :D tuttavia a mia modestissima opinione come un pò tutti quelli che hanno avuto problemi con i prodotti di una determinata marca nel momento di scegliere in futuro cercano di evitarla è normale che si inneschi un sentimento di sfiducia dopo che ho speso 1.000€ per un PC che non ha mai funzionato per sette giorni consecutivi senza manifestare problemi
Trotto@81
03-09-2010, 10:30
Mi permetto di sbilanciarmi perchè so di non essere una persona autorevole in grado di orientare le masse su uno o l'altro prodotto con un messaggio su un forum :D tuttavia a mia modestissima opinione come un pò tutti quelli che hanno avuto problemi con i prodotti di una determinata marca nel momento di scegliere in futuro cercano di evitarla è normale che si inneschi un sentimento di sfiducia dopo che ho speso 1.000€ per un PC che non ha mai funzionato per sette giorni consecutivi senza manifestare problemi
Io sono tornato ad Asus dopo 7 anni, solo perchè Abit ha chiuso con la produzione di mobo, perchè con le Asus avevo un sacco di problemi con il riconoscimento delle ram, ma moduli di un certo livello e non rob aentry level.
Per ora con il pc in firma non sto avendo problemi particolari, le ram sono tra quelle certificate da asus.
Mi permetto di sbilanciarmi perchè so di non essere una persona autorevole in grado di orientare le masse su uno o l'altro prodotto con un messaggio su un forum :D tuttavia a mia modestissima opinione come un pò tutti quelli che hanno avuto problemi con i prodotti di una determinata marca nel momento di scegliere in futuro cercano di evitarla è normale che si inneschi un sentimento di sfiducia dopo che ho speso 1.000€ per un PC che non ha mai funzionato per sette giorni consecutivi senza manifestare problemi
Mi spiace per i tuoi problemi e capisco il tuo disappunto, se non sei soddisfatto della qualità della MoBo e del trattamento RMA segnala tranquillamente ogni cosa, nel thread ogni intervento è sempre ben accetto, ci mancherebbe!
Ho voluto solamente puntualizzare la situazione, penso per dare un giusto feedback a chi intende acquistare queste MoBo leggendo preventivamente nel thread;
il fatto di essere/ritenersi autorevoli non ha nessuna importanza (anche quello che dico io non è certo il vangelo) ma tieni presente che non tutti gli utenti seguono assiduamente il forum o il thread per essere in grado di stabilire come interpretare i vari interventi.
Che problema avevi con la P6t SE?
Non mi riconosceva tutta la RAM
in generale scarterei le MoBo mATX tipo la GENE perchè assemblando il tutto in un layout più ristretto puoi avere maggiori problemi di temperature (questa piattaforma scalda parecchio) senza contare le minori possibilità di espandere il sistema nel futuro;
la P6T Deluxe V2 e la P6X58D-E tutto sommato sono entrambi delle buone MoBo;
la P6T Deluxe V2 è consigliabile se hai intenzione di fare SLI/CROSS in quanto ha gli slot PCIex più distanziati e quindi ti permette di raffreddare meglio le VGA, se ti interessa molto l'OC il raffreddamento chipset/VRM è leggerermente migliore perchè di tipo full heatpipe, tieni presente che circa allo stesso prezzo puoi trovare in commercio anche la P6TD Deluxe (è uguale alla V2 ma per l'OC con un miglior raffreddamento del VRM, però senza il floppy)
se non ti interessa il dual VGA e/o grossi OC allora prenderei in considerazione la P6X58D-E, a parte il discorso di avere USB3/SATA3 è comunque una MoBo con qualche funzione in più nel BIOS e poi essendo più giovane penso che nella progettazione avranno tenuto conto anche dell'esperienza maturata sulle prime P6T uscite sul mercato un'anno prima
Ok, scarto la Gene.
Tra le altre due, a me piace molto la P6X58D-E, ma mi scoccia che non ha eSata (che però ho sul case).
Crossfire e SLI non penso di farne, e l'OC sarà "blando" (porterei il 920 a 3.5GHz, insomma tendo a salire senza toccare i voltaggi perché un po' mi spavento). Quindi mi sa che vado su quella più nuova ;) in ogni caso grazie per avermi esplicato le differenze! :)
Non mi riconosceva tutta la RAM
Ok, scarto la Gene.
Tra le altre due, a me piace molto la P6X58D-E, ma mi scoccia che non ha eSata (che però ho sul case).
Crossfire e SLI non penso di farne, e l'OC sarà "blando" (porterei il 920 a 3.5GHz, insomma tendo a salire senza toccare i voltaggi perché un po' mi spavento). Quindi mi sa che vado su quella più nuova ;) in ogni caso grazie per avermi esplicato le differenze! :)
per il discorso eSata a conti fatti ti cambia poco, anzi non disponendo di periferiche IDE forse è meglio la P6X58D-E perchè:
P6T Deluxe V2 ci sono 6 porte Sata Intel + 1 esata sul pannello esterno + 1 porta IDE
P6X58D-E ci sono 6 porte Sata Intel + 2 porte Sata3, una delle 8 porte Sata la impegni per l'eSata del case e quindi avanzano 7 porte Sata
senza contare che da quello che ho letto nel web l'eSata della P6T Deluxe ogni tanto può dare dei problemi nel riconoscere le periferiche
per il discorso eSata a conti fatti ti cambia poco, anzi non disponendo di periferiche IDE forse è meglio la P6X58D-E perchè:
P6T Deluxe V2 ci sono 6 porte Sata Intel + 1 esata sul pannello esterno + 1 porta IDE
P6X58D-E ci sono 6 porte Sata Intel + 2 porte Sata3, una delle 8 porte Sata la impegni per l'eSata del case e quindi avanzano 7 porte Sata
senza contare che da quello che ho letto nel web l'eSata della P6T Deluxe ogni tanto può dare dei problemi nel riconoscere le periferiche
Ok
In realtà mi tornerebbe comoda anche una porta IDE, visto che ho un HD IDE da 300GB che può sempre tornare comodo, ma posso tenerlo esterno in qualche modo :)
metallic1
05-09-2010, 00:36
Raga, fose sarò il millesimo che chiede questa cosa:
io ho il pc che non legge 2Gb di ram, infatti al posto di 6 ne legge solo 4, e quando li gira ne legge correttamente 6Gb.
Come faccio a farli leggere sempre 6Gb di ram? che impostazioni nel bios devo cambiare?
6Gb corsair 1600MHz CMX6GX3M3A1600C9
Intel core i7 930
Asus x58 P6T
Excelsaga
05-09-2010, 17:22
salve vi racconto quello che mi è capitato pochi minuti fà.....
mentre stavo vedendo la tv (il mio pc in firma era acceso con il mulo in azione) si è resettato; a dire la verità ho sentito, ero di spalle al pc, lo scanner che si riavviava pensando ad un spegnimento e riaccensione delle usb. quando sono ritornato al pc ho notato che effettivamente si è riavviato con ARG!!! 8GB di ram invece che 12GB. pensavo ad una cosa momentanea, escludendo la cpu, pc montato da un negozio molto valido su internet)ma ne con riavvii successivi notavo che rimanevano i 8gb e sopratutto anche il bios li vedeva 8 e CPU-Z..
al reset del bios.... tutto uguale.
dopo aver aperto il pc ed il manuale.... leggo la posizione delle bachette in fase di instalazione cioè...
6GB usare gli slot A1-B2-A3
8GB usare lo slot A1-B1-A2-A3
allora ho staccato le bacchette di ram sugli slot B2 ed B3 ed effettivamente il numero di giga non era cambiato.
da questa confg. ho provato gli altri banchi ed sopratutto
grazie ad al memOK (mamma asus ha fatto una cosa molto buona) ho inserito progressivamente la 5° e la 6° bacchetta ritornando a 12 GB. riprovato ad riavviare spegnere ed eseguire reset ma sempre 12 rimanevano CPU-Z li confermavano YAHOOO......
spero che il mio post sia utile CIAO
Trotto@81
05-09-2010, 21:34
Ho una domanda un po particolare da porvi.
Il case in firma ha i mini jack per cuffie e microfono, e mi sono accorto che inserendo per errore gli auricolari nella presa mini jack per il microfono, nelle casse esterne connesse dietro si sente un forte disturbo, è normale la cosa?
Con la precedente mobo non ho hai mai fatto caso se facesse la stessa cosa.
metallic1
06-09-2010, 00:01
salve vi racconto quello che mi è capitato pochi minuti fà.....
mentre stavo vedendo la tv (il mio pc in firma era acceso con il mulo in azione) si è resettato; a dire la verità ho sentito, ero di spalle al pc, lo scanner che si riavviava pensando ad un spegnimento e riaccensione delle usb. quando sono ritornato al pc ho notato che effettivamente si è riavviato con ARG!!! 8GB di ram invece che 12GB. pensavo ad una cosa momentanea, escludendo la cpu, pc montato da un negozio molto valido su internet)ma ne con riavvii successivi notavo che rimanevano i 8gb e sopratutto anche il bios li vedeva 8 e CPU-Z..
al reset del bios.... tutto uguale.
dopo aver aperto il pc ed il manuale.... leggo la posizione delle bachette in fase di instalazione cioè...
6GB usare gli slot A1-B2-A3
8GB usare lo slot A1-B1-A2-A3
allora ho staccato le bacchette di ram sugli slot B2 ed B3 ed effettivamente il numero di giga non era cambiato.
da questa confg. ho provato gli altri banchi ed sopratutto
grazie ad al memOK (mamma asus ha fatto una cosa molto buona) ho inserito progressivamente la 5° e la 6° bacchetta ritornando a 12 GB. riprovato ad riavviare spegnere ed eseguire reset ma sempre 12 rimanevano CPU-Z li confermavano YAHOOO......
spero che il mio post sia utile CIAO
niente. non riesco a risolvere il problema
19Francesco81
06-09-2010, 02:01
Ciao a tutti.
Posseggo una P6X58D Premium.
Vorrei chiedervi i Jumpers li lascio tutte e 2 in default o li Metto in ov enabled?
Naturalmente se li lascio in default posso overclokkare ugualmente, ma con dei limiti...giusto?
Grazie a tutti!!!
Trotto@81
06-09-2010, 09:04
niente. non riesco a risolvere il problema
Dopo quanto tempo dal primo assemblaggio si verifica il problema?
Giusto per capire se dipende dai piedini della cpu o ad un guasto successivo.
Ciao a tutti.
Posseggo una P6X58D Premium.
Vorrei chiedervi i Jumpers li lascio tutte e 2 in default o li Metto in ov enabled?
Naturalmente se li lascio in default posso overclokkare ugualmente, ma con dei limiti...giusto?
Grazie a tutti!!!
lascia i jumper a default! anche senza abilitare l'overvolt puoi sbizzarrirti a cloccare la CPU come meglio credi ;)
solo a titolo informativo tieni presente che se abiliti l'overvolt con i jumper, dopo con i voltaggi non puoi più nemmeno scendere sotto certi limiti, tipo con OV abilitato il Vcore non scende sotto 1.25v
Excelsaga
06-09-2010, 16:11
niente. non riesco a risolvere il problema
calcola che questo problema mi è capitato dopo 4mesi dopo l'assemblaggio (vedeva sempre 12GB), chiamiamola amnesia parziale e momentanea della ram:D
se il tuo problema è da subito fai riferimento al PRIMO post.
19Francesco81
07-09-2010, 17:08
Wooow, grazie 1000 per la risposta!!
Scusami, ma dovrei fartene un'altra ho notato che la presa pwr fan viene dopo le dimm, mentre c'è una presa cha fan vicina (ovviamente sono tutte e 2 a tre pin). Ora io ho, anzi mi deve arrivare l'H70...cmq la domanda è posso attaccarla a cha fan o devo per forza metterla a pwr fan??
Wooow, grazie 1000 per la risposta!!
Scusami, ma dovrei fartene un'altra ho notato che la presa pwr fan viene dopo le dimm, mentre c'è una presa cha fan vicina (ovviamente sono tutte e 2 a tre pin). Ora io ho, anzi mi deve arrivare l'H70...cmq la domanda è posso attaccarla a cha fan o devo per forza metterla a pwr fan??
le ventole si possono collegare a piacere su una qualsiasi presa della MoBo, però ci sono dei limiti nel funzionamento:
CHASSIS_FAN su queste prese le ventole a 3pin vengono regolate in automatico dalla MoBo, dinamicamente in base al carico di lavoro e temperature (per ottenere la regolazione automatica, nelle opzioni del BIOS è necessario abilitare il Q-FAN)
CPU_FAN su questa presa andrebbe collegata la ventola della CPU, però per poter essere termoregolata come sopra deve essere una ventola di tipo PWM a 4pin, perchè collegando una ventola a 3pin questa funzionerà comunque ma andrà solo al max, attenzione se a questa presa non si collegano ventole o si collegano ventole senza rilevamento tachimetrico (2pin) bisogna disattivare nel BIOS il Q-FAN relativo alla CPU altrimenti ad ogni avvio il BIOS allerta che la ventola della CPU non funziona
PWR_FAN su questa presa le ventole 3pin vanno sempre al max (in teoria servirebbe per rilevare la velocità della ventola del DISSI nel caso questo sia dotato della presa)
tornando al tuo caso collegare la ventola 3pin del dissi alla PWR_FAN non ha molto senso, se la velocità fissa di rotazione ti va bene tanto vale collegarla alla CPU_FAN attivando nel BIOS anche il rilevamento Q-FAN della CPU così in questo caso durante il POST hai anche l'eventuale allerta se la ventola non funziona, altrimenti se vuoi che sia regolata in automatico devi collegarla ad una CHASSIS_FAN
19Francesco81
07-09-2010, 18:41
Sei stato gentilissimo e soprattutto molto chiaro.
Grazie!!
Arion1987
08-09-2010, 07:15
Salve ragazzi!
Premetto subito che sono piuttosto incompetente, quindi non prendetevela se dovessi dire qualche cavolata :D
Ieri sera ho montato il nuovo PC e come mobo ho preso una P6X58D-E.
Ammetto di aver avuto non pochi problemi nel collegare tutte le periferiche.
l'ultimo PC che ho assemblato risale a 6 anni fa.
Ho collegato il motorino della pompa del corsair H70 alla presa PWR_FAN e dovrebbe funzionare, solo che ad ogni avvio il BIOS mi si blocca dicendomi "CPU fan error". Grazie all'utente wooow (col post subito sopra), comunque, credo di aver capito cosa non va :D
Secondo problema.
Come HD ho un Western digital WD1002FAEX.
Quando sono andato a collegarlo, mi sono ritrovato davanti 8 porte Sata.
6 blu e 2 grige. Ho letto in giro che quelle grige sono le nuove Sata 3 6Gb/s.
L'HD che ho preso, a quanto pare, dovrebbe essere un Sata 3. Quindi l'ho collegato con i cavi appositi che mi hanno dato con la mobo, ad una delle due prese grige.
Entrando nel BIOS però, tra i componenti Sata non me lo riconosce. (mi riconosce solo il masterizzatore ed un vecchio maxtor da 160giga che ho collegato nelle Sata blu) Guardandonel BIOS ho visto però che il Western digital era selezionabile come dispositivo di "boot". E' normale? Anche così dovrebbe funzionare tutto regolarmente?
Lo chiedo perché poi l'ho selezionato come boot, installato win7 sul WD e parte tutto regolare all'avvio...
Vi ringrazio in anticipo, spero mi possiate aiutare! :p
Salve ragazzi!
Premetto subito che sono piuttosto incompetente, quindi non prendetevela se dovessi dire qualche cavolata :D
Ieri sera ho montato il nuovo PC e come mobo ho preso una P6X58D-E.
Ammetto di aver avuto non pochi problemi nel collegare tutte le periferiche.
l'ultimo PC che ho assemblato risale a 6 anni fa.
Ho collegato il motorino della pompa del corsair H70 alla presa PWR_FAN e dovrebbe funzionare, solo che ad ogni avvio il BIOS mi si blocca dicendomi "CPU fan error". Grazie all'utente wooow (col post subito sopra), comunque, credo di aver capito cosa non va :D
Secondo problema.
Come HD ho un Western digital WD1002FAEX.
Quando sono andato a collegarlo, mi sono ritrovato davanti 8 porte Sata.
6 blu e 2 grige. Ho letto in giro che quelle grige sono le nuove Sata 3 6Gb/s.
L'HD che ho preso, a quanto pare, dovrebbe essere un Sata 3. Quindi l'ho collegato con i cavi appositi che mi hanno dato con la mobo, ad una delle due prese grige.
Entrando nel BIOS però, tra i componenti Sata non me lo riconosce. (mi riconosce solo il masterizzatore ed un vecchio maxtor da 160giga che ho collegato nelle Sata blu) Guardandonel BIOS ho visto però che il Western digital era selezionabile come dispositivo di "boot". E' normale? Anche così dovrebbe funzionare tutto regolarmente?
Lo chiedo perché poi l'ho selezionato come boot, installato win7 sul WD e parte tutto regolare all'avvio...
Vi ringrazio in anticipo, spero mi possiate aiutare! :p
con la CPU_FAN vedo che hai già risolto bene!
mentre per il discorso rilevamento periferiche SATA quello che hai descritto è del tutto normale! ;)
nella MoBo ci sono due controller distinti gestiti in menù differenti:
http://imgur.com/bhnAis.jpg (http://imgur.com/bhnAi.jpg)
qui puoi visualizzare solo le periferiche collegate al controller Intel che gestisce le 6 porte SATA2 (blu)
http://imgur.com/bEO6Gs.jpg (http://imgur.com/bEO6G.jpg)
mentre qui puoi gestire le varie opzioni del Marvell che controlla le 2 porte SATA3 (grigie) però non puoi comunque visualizzazione le periferiche collegate, come già ti sei accorto di persona le periferiche collegate al Marvell si possono visualizzare solo nel menù di gestione del boot
Ma come è possibile che a me la cpu (i7 920 d0 dissy intel su p6t) mi sta in idle a 60° ?? La cpu e a default e praticamente ho gli stessi settaggi che consiglia wooow in prima pagina.
Ho cercato in rete e vari dicevano che abbassando la frequenza delle ram, le temp, diminuivano, provato anche questo( da 1600 a 1333 delle corsair dominator), ma le temp diminuiscono di pochi 3-4 gradi niente più.
Forse la pasta termica ? A me pare di averla messa correttamente, come al solito un strato molto fine che copre omogeneamente la parte superiore del procio.
In realtà è un po' che mi accorgo di temperature troppo alte, è che tra una cosa e l'altra solo adesso mi sono messo dietro a cercare dove è il problema
Grazie!
Trotto@81
08-09-2010, 22:07
Ma come è possibile che a me la cpu (i7 920 d0 dissy intel su p6t) mi sta in idle a 60° ?? La cpu e a default e praticamente ho gli stessi settaggi che consiglia wooow in prima pagina.
Ho cercato in rete e vari dicevano che abbassando la frequenza delle ram, le temp, diminuivano, provato anche questo( da 1600 a 1333 delle corsair dominator), ma le temp diminuiscono di pochi 3-4 gradi niente più.
Forse la pasta termica ? A me pare di averla messa correttamente, come al solito un strato molto fine che copre omogeneamente la parte superiore del procio.
In realtà è un po' che mi accorgo di temperature troppo alte, è che tra una cosa e l'altra solo adesso mi sono messo dietro a cercare dove è il problema
Grazie!
L'i7 è una cpu molto calda, ti consiglio di cambiare dissy, in idle con un buon dissipatore tipo il mio e temperature estive devi stare minimo a 44°C in media, se la ventilazione del case è abbondante, anche meno.
In ogni caso, se non vuoi spendere soldi per un dissipatore, togli il tuo, puliscilo per bene dalla pasta, sia lui che la cpu, per il dissy aiutati a togliere il grosso con una scheda, tipo una postepay scaduta o altro.
Successivamente strofini ancora entrmabi con alcool e cotone, applichi un film di una buona pasta termica e rimonti.
Arion1987
09-09-2010, 07:07
con la CPU_FAN vedo che hai già risolto bene!
mentre per il discorso rilevamento periferiche SATA quello che hai descritto è del tutto normale! ;)
nella MoBo ci sono due controller distinti gestiti in menù differenti:
http://imgur.com/bhnAis.jpg (http://imgur.com/bhnAi.jpg)
qui puoi visualizzare solo le periferiche collegate al controller Intel che gestisce le 6 porte SATA2 (blu)
http://imgur.com/bEO6Gs.jpg (http://imgur.com/bEO6G.jpg)
mentre qui puoi gestire le varie opzioni del Marvell che controlla le 2 porte SATA3 (grigie) però non puoi comunque visualizzazione le periferiche collegate, come già ti sei accorto di persona le periferiche collegate al Marvell si possono visualizzare solo nel menù di gestione del boot
Gentilissimo! Grazie mille :D
Allora vado tranquillo così.
Un altra domanda però. Come RAM ho le corsair Dominator triple channel 1600Mhz, solo che ho notato che, nel BIOS, sono settate a 1066. (a default perché io non ho toccato nulla)
Sinceramente ho paura a smanettare essendo piuttosto incapace (e le millemila opzioni della scheda madre non aiutano di certo).
Le lascio così le RAM?
Gentilissimo! Grazie mille :D
Allora vado tranquillo così.
Un altra domanda però. Come RAM ho le corsair Dominator triple channel 1600Mhz, solo che ho notato che, nel BIOS, sono settate a 1066. (a default perché io non ho toccato nulla)
Sinceramente ho paura a smanettare essendo piuttosto incapace (e le millemila opzioni della scheda madre non aiutano di certo).
Le lascio così le RAM?
se non ti senti sicuro nello smanettare nel BIOS non ci sono problemi non è che ti perdi chissa cosa, su questa piattaforma X58 la frequenza RAM conta poco, salvo poche applicazioni tipo compressione file per il resto tenere la RAM a 1066Mhz o a 1600Mhz è praticamente quasi uguale,
ad ogni modo se non l'hai già fatto ti consiglio di settare manualmente il Vcore della CPU in questo modo non lasciandolo in auto riesci ad abbassare la temp in full anche di una decina di gradi!
con la CPU a default, Turbo e Hyper Trading attivi nel BIOS:
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con 920 step C0 o se hai un 930 - oppure [1.025v-1.05v] con 920 step D0, range di valori indicativi da testare, se la CPU lo permette si possono anche abbassare di più,
in seguito quando avrai più dimestichezza con il sistema se vuoi in 1pag 3D trovi tutte le indicazioni che servono
descrizione voci del BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
esempi di settaggi compreso CPU a default e RAM 1066Mhz o 1600Mhz -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
dai una letta e se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure
Ma come è possibile che a me la cpu (i7 920 d0 dissy intel su p6t) mi sta in idle a 60° ?? La cpu e a default e praticamente ho gli stessi settaggi che consiglia wooow in prima pagina.
Ho cercato in rete e vari dicevano che abbassando la frequenza delle ram, le temp, diminuivano, provato anche questo( da 1600 a 1333 delle corsair dominator), ma le temp diminuiscono di pochi 3-4 gradi niente più.
Forse la pasta termica ? A me pare di averla messa correttamente, come al solito un strato molto fine che copre omogeneamente la parte superiore del procio.
In realtà è un po' che mi accorgo di temperature troppo alte, è che tra una cosa e l'altra solo adesso mi sono messo dietro a cercare dove è il problema
Grazie!
quoto i suggerimenti di Trotto@81 controlla se il dissi è stato posizionato bene perchè a volte le clip di plastica ingannano e non si inseriscono perfettamente, controlla la ventilazione del case perchè questa piattaforma scalda parecchio
in merito ai settaggi forse testando puoi provare a scendere ancora di qualcosa con il Vcore, ma di certo non guadagnerai tantissimo
eventualmente controlla anche la gestione ventole Q-fan del BIOS, nel caso togli l'opzione silent e passa almeno a quella standard
ad ogni modo la cosa migliore è quella di prendere un buon dissi aftermarket perchè quello Intel è proprio al limite
L'i7 è una cpu molto calda, ti consiglio di cambiare dissy, in idle con un buon dissipatore tipo il mio e temperature estive devi stare minimo a 44°C in media, se la ventilazione del case è abbondante, anche meno.
In ogni caso, se non vuoi spendere soldi per un dissipatore, togli il tuo, puliscilo per bene dalla pasta, sia lui che la cpu, per il dissy aiutati a togliere il grosso con una scheda, tipo una postepay scaduta o altro.
Successivamente strofini ancora entrmabi con alcool e cotone, applichi un film di una buona pasta termica e rimonti.
CUT
quoto i suggerimenti di Trotto@81 controlla se il dissi è stato posizionato bene perchè a volte le clip di plastica ingannano e non si inseriscono perfettamente, controlla la ventilazione del case perchè questa piattaforma scalda parecchio
in merito ai settaggi forse testando puoi provare a scendere ancora di qualcosa con il Vcore, ma di certo non guadagnerai tantissimo
eventualmente controlla anche la gestione ventole Q-fan del BIOS, nel caso togli l'opzione silent e passa almeno a quella standard
ad ogni modo la cosa migliore è quella di prendere un buon dissi aftermarket perchè quello Intel è proprio al limite
Ok, grazie, il case è un haf 922, quindi penso sia ben areato, mi sembra agganciato correttamente, la posta ora non posso provare perchè non ne ho in casa.
Per il dissy, consigliate qualcosa di particolare?
Non mi sembrava male il Noctua NH-U12P SE2 però viene 60 euro, dicono che è anche silenzioso.
Soluzioni a prezzo inferiore? O vale la pena di fare la spesa per in Noctua?
Grazie
Ok, grazie, il case è un haf 922, quindi penso sia ben areato, mi sembra agganciato correttamente, la posta ora non posso provare perchè non ne ho in casa.
Per il dissy, consigliate qualcosa di particolare?
Non mi sembrava male il Noctua NH-U12P SE2 però viene 60 euro, dicono che è anche silenzioso.
Soluzioni a prezzo inferiore? O vale la pena di fare la spesa per in Noctua?
Grazie
Scythe Katana 3 o Mugen 2 ;)
Ok, grazie, il case è un haf 922, quindi penso sia ben areato, mi sembra agganciato correttamente, la posta ora non posso provare perchè non ne ho in casa.
Per il dissy, consigliate qualcosa di particolare?
Non mi sembrava male il Noctua NH-U12P SE2 però viene 60 euro, dicono che è anche silenzioso.
Soluzioni a prezzo inferiore? O vale la pena di fare la spesa per in Noctua?
Grazie
il case è sicuramente OK!
il Noctua NH-U12P SE2 è uno dei migliori dissi in circolazione da prendere sicuramente in considerazione, il costo in apparenza può sembrare alto ma considera che nel bundle ci sono anche 2 ventole Noctua (notoriamente tra le più silenziose e costose) se togli il costo delle ventole il costo netto solo del dissi confrontato con altre marche senza ventole sarebbe sulla trentina di €
se in casa disponi già di una o due ventole 120mm che vuoi riutilizzare allora puoi scegliere anche tra un Thrermal Venomous o il Prolimatech Megahalems
Trotto@81
09-09-2010, 10:21
Ok, grazie, il case è un haf 922, quindi penso sia ben areato, mi sembra agganciato correttamente, la posta ora non posso provare perchè non ne ho in casa.
Per il dissy, consigliate qualcosa di particolare?
Non mi sembrava male il Noctua NH-U12P SE2 però viene 60 euro, dicono che è anche silenzioso.
Soluzioni a prezzo inferiore? O vale la pena di fare la spesa per in Noctua?
Grazie
Il Noctua non sembra male? :D
È tra i migliori se non il migliore in assoluto, lo presi 2 anni fa quando ancora eravamo in pochi ad usarlo.
Solo le due ventole sono un capolavoro!!
il case è sicuramente OK!
il Noctua NH-U12P SE2 è uno dei migliori dissi in circolazione da prendere sicuramente in considerazione, il costo in apparenza può sembrare alto ma considera che nel bundle ci sono anche 2 ventole Noctua (notoriamente tra le più silenziose e costose) se togli il costo delle ventole il costo netto solo del dissi confrontato con altre marche senza ventole sarebbe sulla trentina di €
se in casa disponi già di una o due ventole 120mm che vuoi riutilizzare allora puoi scegliere anche tra un Thrermal Venomous o il Prolimatech Megahalems
Il Noctua non sembra male? :D
È tra i migliori se non il migliore in assoluto, lo presi 2 anni fa quando ancora eravamo in pochi ad usarlo.
Solo le due ventole sono un capolavoro!!
Avevo già sentito che solo le due ventole a comprarle a parte venivano quanto un dissy di fascia media.
Mi sembra di aver capito che è anche abbastanza silenzioso, allora vedo di racimulare questi 60 euro.
Grazie
Trotto@81
09-09-2010, 11:30
Avevo già sentito che solo le due ventole a comprarle a parte venivano quanto un dissy di fascia media.
Mi sembra di aver capito che è anche abbastanza silenzioso, allora vedo di racimulare questi 60 euro.
Grazie
Racimola pure, vedrai quante soddisfazioni ti darà, specialmente in full load.
Arion1987
09-09-2010, 13:51
se non ti senti sicuro nello smanettare nel BIOS non ci sono problemi non è che ti perdi chissa cosa, su questa piattaforma X58 la frequenza RAM conta poco, salvo poche applicazioni tipo compressione file per il resto tenere la RAM a 1066Mhz o a 1600Mhz è praticamente quasi uguale,
ad ogni modo se non l'hai già fatto ti consiglio di settare manualmente il Vcore della CPU in questo modo non lasciandolo in auto riesci ad abbassare la temp in full anche di una decina di gradi!
con la CPU a default, Turbo e Hyper Trading attivi nel BIOS:
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con 920 step C0 o se hai un 930 - oppure [1.025v-1.05v] con 920 step D0, range di valori indicativi da testare, se la CPU lo permette si possono anche abbassare di più,
in seguito quando avrai più dimestichezza con il sistema se vuoi in 1pag 3D trovi tutte le indicazioni che servono
descrizione voci del BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
esempi di settaggi compreso CPU a default e RAM 1066Mhz o 1600Mhz -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
dai una letta e se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure
troppo gentile!
Appena tocco qualcosa faccio una capatina qui per dirvi l'esito :D
salve ragazzi
chiedo il vostro aiuto, non so che inventarmi:
ho il seguente pc
intel i7 920 (penso d0)
6gb corsair 1600 9.9.9.24
ali lcpower da 850w
asus p6t liscia, ultimo bios disponibile
Il pc non è stabile, a sistema pulito (formattato 3 volte, con 3 hd diversi) si riavvia poco dopo con schermata blu
paged_fault_in_no_paged_area
scheda video cambiata (hd5870, ora sto con una 9500gt)
hd cambiato
bios aggiornato
reset bios
cpu sempre fresca, dissipatore non originale (freezer extreme, temperature basse, mai sopra i 50°)
tutto @def, tranne ram a 1600mhz con vdimm 1.66 9.9.9.24 2n, come da specifiche.
Ho provato anche con ram @def ma niente...
Linx, cubo peloso e memtest da windows tutto ok.
Ora sto facendo il memtest da dos (memtest86+ 4.10)
Ma non so piu' che pesci prendere....
consigli?
salve ragazzi
chiedo il vostro aiuto, non so che inventarmi:
ho il seguente pc
intel i7 920 (penso d0)
6gb corsair 1600 9.9.9.24
ali lcpower da 850w
asus p6t liscia, ultimo bios disponibile
Il pc non è stabile, a sistema pulito (formattato 3 volte, con 3 hd diversi) si riavvia poco dopo con schermata blu
paged_fault_in_no_paged_area
scheda video cambiata (hd5870, ora sto con una 9500gt)
hd cambiato
bios aggiornato
reset bios
cpu sempre fresca, dissipatore non originale (freezer extreme, temperature basse, mai sopra i 50°)
tutto @def, tranne ram a 1600mhz con vdimm 1.66 9.9.9.24 2n, come da specifiche.
Ho provato anche con ram @def ma niente...
Linx, cubo peloso e memtest da windows tutto ok.
Ora sto facendo il memtest da dos (memtest86+ 4.10)
Ma non so piu' che pesci prendere....
consigli?
Questo errore può essere dato dalla RAM, prova a settare dal bios la velocità delle ram al minimo (prova 1066) e vedi che succede ;)
Un'altra cosa, che versione di windows hai?
EDIT: ho visto che tieni il voltaggio delle ram a 1.66, prova ad abbassarlo a 1.64, dovrebbe reggere comunque , anche se non penso sia questo il problema
salve ragazzi
chiedo il vostro aiuto, non so che inventarmi:
ho il seguente pc
intel i7 920 (penso d0)
6gb corsair 1600 9.9.9.24
ali lcpower da 850w
asus p6t liscia, ultimo bios disponibile
Il pc non è stabile, a sistema pulito (formattato 3 volte, con 3 hd diversi) si riavvia poco dopo con schermata blu
paged_fault_in_no_paged_area
scheda video cambiata (hd5870, ora sto con una 9500gt)
hd cambiato
bios aggiornato
reset bios
cpu sempre fresca, dissipatore non originale (freezer extreme, temperature basse, mai sopra i 50°)
tutto @def, tranne ram a 1600mhz con vdimm 1.66 9.9.9.24 2n, come da specifiche.
Ho provato anche con ram @def ma niente...
Linx, cubo peloso e memtest da windows tutto ok.
Ora sto facendo il memtest da dos (memtest86+ 4.10)
Ma non so piu' che pesci prendere....
consigli?
boh !? difficile dirlo con precisione
ho letto di alcune versioni dei driver lan realtek che davano strani problemi, per verifica nel BIOS prova a disattivare il chip lan e vedi cosa succede
prova a disattivare anche altre periferiche non strettamente necessarie tipo firewire e le porte Sata J-micron aggiuntive, momentaneamente prova a disattivare anche l'audio onboard
oppure prova a cambiare le versioni dei driver che installi tipo usa quelli del DVD Asus o se l'hai già fatto scarica una versione diversa
ovviamente per localizzare il problema concentrati su un periferica alla volta, sia che intervieni sul BIOS o sia se cambi versione driver
se non risolvi non ho idea a questo punto potrebbe starci qualche malfunzionamento della MoBo
in assoluto non escluderi memmeno la RAM tieni presente che in questa verifica anche lo stesso memtest non è affidabile al 100%, in passato un'utente ha segnalato che nonostante passasse il test il sistema aveva cmq problemi, inviato il PC al negoziante questo ha mandato le RAM in assistenza e sono riusciti a stabilire che la causa dei mali erano proprio le RAM
si infatti me ne sto accorgendo...ora provo a disabilitare tutto da bios.
non ho installato nessun driver cmq!
Scythe Katana 3 o Mugen 2 ;)
Sconsigliato il Mugen 2, non è facilissimo da installare, anzi.
19Francesco81
09-09-2010, 20:14
Ciao a tutti, ho appena finito di montare e installare le varie cose..ed ho notato d'avere un problema. In pratica a volte quando premo il pulsante power x far partire il pc non sento il bib della scheda madre però sento il pc che avvia tutte le ventole ecc...ecc....quando mi succede questo premo reset e magicamente sento il bip e il pc si avvia normalmente.
Un'altra cosa che ho notato lo fa solo quando parte da zero....,nel senso se riavvio procede tutte normalmente.
Grazie a tutti x l'aiuto!!
Ciao a tutti, ho appena finito di montare e installare le varie cose..ed ho notato d'avere un problema. In pratica a volte quando premo il pulsante power x far partire il pc non sento il bib della scheda madre però sento il pc che avvia tutte le ventole ecc...ecc....quando mi succede questo premo reset e magicamente sento il bip e il pc si avvia normalmente.
Un'altra cosa che ho notato lo fa solo quando parte da zero....,nel senso se riavvio procede tutte normalmente.
Grazie a tutti x l'aiuto!!
Ciao! Ma a volte, o sempre? E se lasci stare il pulsante reset e continui a far andare tutto senti solo le ventole che vanno?
Perchè a varie persone (me incluso) parte con le ventole e solo dopo qualche secondo si sente il Bip della mobo e il computer parte ;)
Trotto@81
10-09-2010, 10:43
Ciao! Ma a volte, o sempre? E se lasci stare il pulsante reset e continui a far andare tutto senti solo le ventole che vanno?
Perchè a varie persone (me incluso) parte con le ventole e solo dopo qualche secondo si sente il Bip della mobo e il computer parte ;)
Questa mobo non è una scheggia a partire, ci mette qualche istante a emettere il beep, sempre riferito alle P6T.
Arion1987
10-09-2010, 11:06
Scusate ragazzi, qualcuno potrebbe perdere 2 minuti e spiegarmi come aggiornare il BIOS della P6X58D-E ? :stordita:
Queste sono le RAM secondo Everest:
http://img839.imageshack.us/img839/6296/immagine1ul.th.png (http://img839.imageshack.us/i/immagine1ul.png/)
http://img26.imageshack.us/img26/5738/immagine2lv.th.png (http://img26.imageshack.us/i/immagine2lv.png/)
http://img825.imageshack.us/img825/556/immagine3p.th.png (http://img825.imageshack.us/i/immagine3p.png/)
Invoco il vostro aiuto :asd:
Veramente, sarei veramente grato se qualcuno mi aiutasse a settare le RAM. Purtroppo ci capisco poco e nulla.
19Francesco81
10-09-2010, 14:37
Ciao! Ma a volte, o sempre? E se lasci stare il pulsante reset e continui a far andare tutto senti solo le ventole che vanno?
Perchè a varie persone (me incluso) parte con le ventole e solo dopo qualche secondo si sente il Bip della mobo e il computer parte ;)
Esattamente!!
Sento solo le ventole che vanno e basta.
Qualche idea??
Un'altra cosa, visto che ci sono ho notato che il pulsante inteno (power) della mobo è sempre acceso....è normale?
Esattamente!!
Sento solo le ventole che vanno e basta.
Qualche idea??
Un'altra cosa, visto che ci sono ho notato che il pulsante inteno (power) della mobo è sempre acceso....è normale?
Strano, come ha detto anche trotto è praticamente normale che sia lenta a partire, ma proprio che non parta...Sicuro di aver collegamento correttamente il tasto di accensione e reset?
Perchè se ci fosse qualcosa di rotto o che non funzionasse al punto da non far partire il PC non dovrebbe funzionare neanche dopo aver premuto reset.
Mhmm... ci dovrei pensare , aspetta magari a qualcuno viene in mente qualcosa.
P.S. Sì, per i tasti accesi è normale ;)
Excelsaga
10-09-2010, 21:18
scusate se sono OT se si lo cancello immediatamente
ho testato il pc i firma con prime95 per 20min ed avendo la cpu con la ventola in dotazione
temp FULL (picco)
80 C°
80 C°
79 C°
77 C°
temp FULL (medio) rilevazioni dopo 15min per ogni minuto
79,8 C°
79,1 C°
78,7 C°
76,6 C°
temp IDLE
42 C°
41 C°
42 C°
41 C°
mi bastonerete per il fatto che non ho installato un dissi aftermark ma pensando per principio di non dover far OC (infatti la cpu e ram sono con valori di default) vi sembrano accettabili?
Trotto@81
10-09-2010, 21:35
In idle sono nella normale, con uno aftermarket non avresti migliore, cosa ben diversa per quelle in full, dove guadagneresti anche 20 gradi.
A case come sei messo?
Excelsaga
10-09-2010, 21:44
In idle sono nella normale, con uno aftermarket non avresti migliore, cosa ben diversa per quelle in full, dove guadagneresti anche 20 gradi.
A case come sei messo?
come in firma....
CM Storm Sniper black MESH
4 ventole + quella dell'alimentatore. (aspire dall'interno ed è posizionata in basso)
cosa buona che dopo stoppato prima le temp crollano rapidamente
Trotto@81
10-09-2010, 22:02
come in firma....
CM Storm Sniper black MESH
4 ventole + quella dell'alimentatore. (aspire dall'interno ed è posizionata in basso)
cosa buona che dopo stoppato prima le temp crollano rapidamente
Segno che è stato messo bene, ma se hai lasciato il quintale di pasta termica schifosa fornita con il dissy puoi ritenerti anche fortunato.
Se non vuoi spendere soldi per il dissy, smontalo pulisci per bene il tutto e applicaci un pò di pasta come si deve, in inverno se non fai oc lo puoi pure tenere, anche se è bene dotarsi di un dissy serio con una cpu come la tua che scalda parecchio di suo.
19Francesco81
10-09-2010, 22:19
Ciao e scusatemi se sn di troppo...
Per iniziare a capire bene L'O.C. sto facendo le cose pian pianino. Mi spiego!
Per il momento ho deciso di settare solo le ram....spero di cuore che si posso fare....:p !!!
I settaggi che ho messo sono questi: (ovviamente mi sono ispirato dalla spiegazione che definirei esaustiva) 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v.
Le mie ram sono quelle in firma!
Ora la domanda è, oltre a questi settaggi devo modificare qualcos'altro?
Ovviamente intendo solo quelle voci che riguardino le ram!!
Grazie!!
MrsFrancyK
11-09-2010, 17:50
ciao a tutti ragazzi
secondo voi e troppo il qpi a 1,65?
http://img827.imageshack.us/img827/9933/fffh.png
dove l'hai presa quella versione di TURBO V?
Si puo usare per la P6T?
MrsFrancyK
11-09-2010, 17:57
e il pc del mio moroso, e voleva provare a tirare le sue ram a 2000mhz:)
si si puo usare, la sua e una p6t
la trovi online
Ragazzi una domanda, sono possessore di una P6TD Deluxe, istallando il card reader interno mi sono accorto che mi serve una adattatore usb (quello blu) perchè nella confezione ce ne era solamente uno. Gli spazi aggiuntivi per le usb sono 3, volevo usarne uno per il front usb del case e l'altro per il card reader. Dove li trovo?Soluzioni?
dove l'hai presa quella versione di TURBO V?
Si puo usare per la P6T?
Quoto! Nel sito Asus non lo trovo :)
ps: io ho una p6td deluxe, ci va vero?)
Ciao a tutti!
Ho un problema con una P6T Deluxe V2. Ultimo bios installato.
Ora sono collegati questi device:
- 1 masterizzatore sata
- 4 HDD sata
- 1 port multiplier con collegati: 3 dischi sata
Il problema è che di quei 3 dischi sata collegati al moltiplicatore ne vede solo uno, quello collegato alla prima porta del moltiplicatore.
Ho provato a scollegare tutte le periferiche tranne il moltiplicatore e i suoi dischi, ma non cambia nulla. I dischi non vengono visti nemmeno dal bios.
La mia domanda è: Questa mobo supporta i port multiplier sata??
Grazie a chiunque mi aiutiii! :help:
XpandatuningX
12-09-2010, 23:30
ragazzi cerco una p6t o comunque per i7 a buon prezzo...non riesco a trovarne una:muro: :muro: se qualcuno la deve vendere mi contatti.Grazie.
e questa? O.o
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=AM2RChl84MZrKh6J&templete=2
19Francesco81
12-09-2010, 23:57
Ciao e scusatemi se sn di troppo...
Per iniziare a capire bene L'O.C. sto facendo le cose pian pianino. Mi spiego!
Per il momento ho deciso di settare solo le ram....spero di cuore che si posso fare....:p !!!
I settaggi che ho messo sono questi: (ovviamente mi sono ispirato dalla spiegazione che definirei esaustiva) 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v.
Le mie ram sono quelle in firma!
Ora la domanda è, oltre a questi settaggi devo modificare qualcos'altro?
Ovviamente intendo solo quelle voci che riguardino le ram!!
Grazie!!
Inizialmente non ho detto niente, perchè eravate nel bel mezzo di una discussione e infatti sn entrato in punta di piedi ma ora perfavore potreste rispondermi...Grazie!!
N.B.
X XpandatuningX
Mi spiace.....avevo una P6T SE...mi è stata regalata esattamente giovedì e sabato sn riuscito a venderla...mi spiace!!!
XpandatuningX
13-09-2010, 00:13
Mi spiace.....avevo una P6T SE...mi è stata regalata esattamente giovedì e sabato sn riuscito a venderla...mi spiace!!!
perchè a me questi regali non arrivano?!?!?!?:cry: è da qualche giorno che cerco nel mercatino ma niente...
ciao a tutti ragazzi
secondo voi e troppo il qpi a 1,65?
con un QPI a 1.65v c'è il rischio serio di danneggiare la CPU
da datasheet Intel il max VID è 1.375v (valore settato nel BIOS) oppure considerando il Vdroop il max è 1.35v (voltaggio reale erogato, che però non è monitorato sulle nostre MoBo)
valori oltre questi limiti sono da usare con estrema cautela, curando il raffreddamento e limitandosi solo a dei bench veloci
dove l'hai presa quella versione di TURBO V?
Si puo usare per la P6T?
Quoto! Nel sito Asus non lo trovo :)
ps: io ho una p6td deluxe, ci va vero?)
in teoria l'utility TurboV EVO viene supportata ufficialmente solo sulle MoBo 1156 quindi sono da escludere tutte le nostre X58, appena uscito l'ho provato e ho visto che può funzionare anche sulle MoBo 1366, ma a parte la nuova interfaccia grafica rispetto all'uso del classico TurboV non cambia niente perchè le funzioni aggiuntive di TurboV EVO non funzionavano, non so se nei mesi hanno cambiato qualcosa cmq se volete provare l'ultima versione che ho trovato è questa:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ASUS_TurboVEVOV10228_XPVISTAWIN7.zip
e questa? O.o
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=AM2RChl84MZrKh6J&templete=2
è stata appena presentata ma da noi non è ancora disponibile, avevo già scritto qualcosa qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464097&postcount=9
in teoria l'utility TurboV EVO viene supportata ufficialmente solo sulle MoBo 1156 quindi sono da escludere tutte le nostre X58, appena uscito l'ho provato e ho visto che può funzionare anche sulle MoBo 1366, ma a parte la nuova interfaccia grafica rispetto all'uso del classico TurboV non cambia niente perchè le funzioni aggiuntive di TurboV EVO non funzionavano, non so se nei mesi hanno cambiato qualcosa cmq se volete provare l'ultima versione che ho trovato è questa:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ASUS_TurboVEVOV10228_XPVISTAWIN7.zip
Hai ragione, l'ho scaricato dalla pagina della Rampage 3 (su quella della p6td non c'era), ma ha le stesse funzioni di Turbo V normale..insomma cambia solo l'interfaccia :)
Ciao e scusatemi se sn di troppo...
Per iniziare a capire bene L'O.C. sto facendo le cose pian pianino. Mi spiego!
Per il momento ho deciso di settare solo le ram....spero di cuore che si posso fare....:p !!!
I settaggi che ho messo sono questi: (ovviamente mi sono ispirato dalla spiegazione che definirei esaustiva) 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v.
Le mie ram sono quelle in firma!
Ora la domanda è, oltre a questi settaggi devo modificare qualcos'altro?
Ovviamente intendo solo quelle voci che riguardino le ram!!
Grazie!!
su questa piattaforma X58 parlare solo di settaggi RAM come di qualcosa di indipendente dal resto del sistema è impossibile perchè tutto è collegato dalla frequenza del BCLK e da alcune limitazioni nelle frequenze di UNCORE e QPI
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-920-overclocking/scheme.png
se hai letto in 1pag avrai visto che le frequenze ottimali si ricavano dalle seguenti formule:
UCLK Frequency -> UNCORE = RAM x2
QPI Link data rate -> QPI in Mt/s = UNCORE x9/8 x2 e in ogni caso per una migliore stabilità il QPI non va mai settato con una frequenza inferiore all'UNCORE, minimo QPI in Mt/s = UNCORE x2 oppure (QPI in Mhz = UNCORE) attenzione che CPU-Z e altre utility in Win riportano il valore del QPI in Mhz mentre nel BIOS viene riportato il valore in Mt/s, la corrispondenza tra i due valori è semplice
QPI in Mhz = (QPI in Mt/s) /2 quindi il rapporto QPI/UNCORE in questo caso diventa (QPI in Mhz = UNCORE x9/8)
ne consegue che se cambi la frequenza RAM per forza di cose cambiano anche le frequenze di UNCORE e QPI e quindi devi intervenire anche sul voltaggio del QPI/DRAM Core Voltage
se tu non sei intervenuto su questi parametri vuol dire che hai lasciato i settaggi in auto e la MoBo li ha impostati automaticamente, ad ogni modo quando si interviene sulle frequenze della RAM è sempre buona cosa impostare manualmente almeno il voltaggio del QPI/DRAM Core Voltage (per evitare che vengano impostati valori troppo alti) nel tuo caso con CPU a default quindi BCLK 133Mhz e RAM a 1333Mhz puoi provare a mettere
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] range di valori indicativi da testare
mentre se vuoi intervenire manualmente anche sulle frequenze allora devi settare
BCLK Frequency : [133Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 133Mhz x10)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 133Mhz x20) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [5853Mt/s] (133Mhz x44) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
dopo di che se sei già intervenuto manualmente sui timings principali altre cose da modificare non ci sono
EDIT
è uscito un nuovo BIOS
P6X58D Premium BIOS 1002 released 10 september 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-1002.zip
Improve system stability
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100911050346335&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
Hai ragione, l'ho scaricato dalla pagina della Rampage 3 (su quella della p6td non c'era), ma ha le stesse funzioni di Turbo V normale..insomma cambia solo l'interfaccia :)
esatto!
19Francesco81
14-09-2010, 09:43
Bello, lo scarico subito.....a proposito lo posso installare in overclock o prima devo mettere tutto in default?
Bello, lo scarico subito.....a proposito lo posso installare in overclock o prima devo mettere tutto in default?
Io l'ho installato mentre sono in OC, però i valori li ho impostati da bios e non da turbo v, ma non credo cambi qualcosa :)
Ordinata una P6X58D-E, sempre da prokoo. Speriamo bene...
Ciao a tutti, ho appena finito di montare e installare le varie cose..ed ho notato d'avere un problema. In pratica a volte quando premo il pulsante power x far partire il pc non sento il bib della scheda madre però sento il pc che avvia tutte le ventole ecc...ecc....quando mi succede questo premo reset e magicamente sento il bip e il pc si avvia normalmente.
Un'altra cosa che ho notato lo fa solo quando parte da zero....,nel senso se riavvio procede tutte normalmente.
Grazie a tutti x l'aiuto!!
anche io ho quel problema qualche volta. non so a cosa sia dovuto !
Ho una P6T e i7@3,36 Mhz. Uso un Noctua NH-U12P, 2 ventole installate a 90 RPM: la temp raggiunta da prime95 è di 96° con 25° ambientali. E' normale?
javiersousa
15-09-2010, 00:07
ragazzi la mia ud5 gigabyte si è scassata !!!!! vorrei passare su asus ma non so quale prendere, ci sono tanti modelli, tenete conto che ho il procio a 4.0 giga....quindi vorrei qualcosa di stabile ma non da svenarmi......grazie....
Trotto@81
15-09-2010, 08:48
Ho una P6T e i7@3,36 Mhz. Uso un Noctua NH-U12P, 2 ventole installate a 90 RPM: la temp raggiunta da prime95 è di 96° con 25° ambientali. E' normale?
Prova a chiedere nel thread dedicato al dissy, sapranno darti una risposta.
ragazzi la mia ud5 gigabyte si è scassata !!!!! vorrei passare su asus ma non so quale prendere, ci sono tanti modelli, tenete conto che ho il procio a 4.0 giga....quindi vorrei qualcosa di stabile ma non da svenarmi......grazie....
ti consiglio la:
P6TD Deluxe mediamente migliori offerte sulle €200/210
oppure se ti interessa già avere USB3/SATA3
P6X58D Premium sulle €250/260
se vuoi restare in pianta stabile sui 4Ghz queste hanno 16+2 fasi, sono le migliori dal punto di vista raffreddamento chipset/VRM e quindi sulla carta dovrebbero garantirti una maggiore longevità dei componenti
Trotto@81
15-09-2010, 09:40
ti consiglio la:
P6TD Deluxe mediamente migliori offerte sulle €200/210
oppure se ti interessa già avere USB3/SATA3
P6X58D Premium sulle €250/260
se vuoi restare in pianta stabile sui 4Ghz queste hanno 16+2 fasi, sono le migliori dal punto di vista raffreddamento chipset/VRM e quindi sulla carta dovrebbero garantirti una maggiore longevità dei componenti
Rispetto alla P6T Deluxe v2 non mi pare che ci siano differenze dal punto di vista del raffreddamento.
Rispetto alla P6T Deluxe v2 non mi pare che ci siano differenze dal punto di vista del raffreddamento.
questo è il retro di una P6TD Deluxe le striscie di rame che vedi sopra il VRM sulla P6T Deluxe v2 e anche sulla prima P6T Deluxe non ci sono
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026101845_P6TDStackCool3.jpg
questa invece è la P6X58D Premium sempre con le strisce in alluminio sopra il VRM
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/P6X58D-E/ASUS_P6X58D-Premium_Motherboard_PCB.jpg
Ho una P6T e i7@3,36 Mhz. Uso un Noctua NH-U12P, 2 ventole installate a 90 RPM: la temp raggiunta da prime95 è di 96° con 25° ambientali. E' normale?
NO!
controlla se nel BIOS non hai lasciato in il Vcore in auto e/o hai messo un valore esagerato,
oppure vuol dire che non hai fissato come si deve il dissi o non hai distribuito bene la pasta
P.S. ovvio che le ventole vanno a 900RPM
Trotto@81
15-09-2010, 10:19
questo è il retro di una P6TD Deluxe le striscie di rame che vedi sopra il VRM sulla P6T Deluxe v2 e anche sulla prima P6T Deluxe non ci sono
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026101845_P6TDStackCool3.jpg
questa invece è la P6X58D Premium sempre con le strisce in alluminio sopra il VRM
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/P6X58D-E/ASUS_P6X58D-Premium_Motherboard_PCB.jpg
Capito, io guardavo solo il frontale.
òTrotto@81: sapresti qual è il thread?
Sì volevo dire 900 RPM ora le ho messe a 1100 RPM con l'adattatore nero che tirano l'aria verso il retro.
Vcore a 1.15v e le temp sono ora a 85° con 25° ambientali.
Il dissi è installato bene e di pasta ne ho messa un chicco di 5 mm al centro del dissi e poi ho stretto le viti fino in fondo. Oscilla un po' per via dell'elasticità della mobo ma è ben saldo.
Devo dire però che a 6 cm di stanza al dissi c'è la gtx-470 ma non dovrebbe influire più di tanto perché la GPu sta a 60°
Potrebbe essere la CPU sfortunata o i sensori sballati?
Da everest la temp del "processore" è di 9-10° in meno rispetto ai core.
Può quindi essere che i core sballino di 10°?
in idle con speedstep a 1900 mhz i core sono a 54 51 55 51
PS: una domanda semplice: appena acceso il PC quali sono le temp dal BIOS? le stesse di quella ambientale o 1,2,3 ° in più ?
ragazzi e conpatibile il processore Intel Xeon W3540 con la mia p6t?
sul sito asus non ho trovato niente:(
XpandatuningX
15-09-2010, 18:24
da quanto ho letto in giro credo di si...
19Francesco81
15-09-2010, 20:46
Ciao a tutti, ho appena finito di montare e installare le varie cose..ed ho notato d'avere un problema. In pratica a volte quando premo il pulsante power x far partire il pc non sento il bib della scheda madre però sento il pc che avvia tutte le ventole ecc...ecc....quando mi succede questo premo reset e magicamente sento il bip e il pc si avvia normalmente.
Un'altra cosa che ho notato lo fa solo quando parte da zero....,nel senso se riavvio procede tutte normalmente.
Grazie a tutti x l'aiuto!!
Ho risolto questo piccolo rompicapo.
Ho scoperto d'avere dei falsi contatti.
Ed ho agito nel seguente modo.
Mi sono munito di una carta isolante è l'ho messa tra la mobo e il case ed ora il problema è sparito.....................iuuuuuuuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhhhh...mi faccio un applauso....:D !!!
Era troppo fastidioso....se non sbaglio anke "Joe18" ha questo problemino...se ti può interessare fallo anke tu!!!
Ciauz!!!!
Trotto@81
15-09-2010, 20:51
Ho risolto questo piccolo rompicapo.
Ho scoperto d'avere dei falsi contatti.
Ed ho agito nel seguente modo.
Mi sono munito di una carta isolante è l'ho messa tra la mobo e il case ed ora il problema è sparito.....................iuuuuuuuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhhhh...mi faccio un applauso....:D !!!
Era troppo fastidioso....se non sbaglio anke "Joe18" ha questo problemino...se ti può interessare fallo anke tu!!!
Ciauz!!!!
Ma è normale che il tuo case faccia contatto con la mobo?
roberto1
15-09-2010, 21:06
ma strano, come fa a fare contatto con il case se ci sono i distanziatori.
mapoetti
15-09-2010, 21:35
Ciao a tutti......
una domandina semplice.......
come va questa scheda in oc? un oc tranquillo,3800-4000 mhz ?
grazie...
p6t deluxe v2
19Francesco81
15-09-2010, 22:00
È ovvio i distanziatori ci sono!!!
Sinceramente non sò sè sia normale oppure no, ciò che posso dire è soltanto ke ponendo la carta tra questi due elementi il problema non me lo fa più...quindi ho risolto!!
Il case che ho è quello in firma!!
òTrotto@81: sapresti qual è il thread?
Sì volevo dire 900 RPM ora le ho messe a 1100 RPM con l'adattatore nero che tirano l'aria verso il retro.
Vcore a 1.15v e le temp sono ora a 85° con 25° ambientali.
Il dissi è installato bene e di pasta ne ho messa un chicco di 5 mm al centro del dissi e poi ho stretto le viti fino in fondo. Oscilla un po' per via dell'elasticità della mobo ma è ben saldo.
Devo dire però che a 6 cm di stanza al dissi c'è la gtx-470 ma non dovrebbe influire più di tanto perché la GPu sta a 60°
Potrebbe essere la CPU sfortunata o i sensori sballati?
Da everest la temp del "processore" è di 9-10° in meno rispetto ai core.
Può quindi essere che i core sballino di 10°?
in idle con speedstep a 1900 mhz i core sono a 54 51 55 51
PS: una domanda semplice: appena acceso il PC quali sono le temp dal BIOS? le stesse di quella ambientale o 1,2,3 ° in più ?
vorrei sapere anche perchè è il secondo dissi che cambio a parte quello in stock
Trotto@81
16-09-2010, 12:35
òTrotto@81: sapresti qual è il thread?
Sì volevo dire 900 RPM ora le ho messe a 1100 RPM con l'adattatore nero che tirano l'aria verso il retro.
Vcore a 1.15v e le temp sono ora a 85° con 25° ambientali.
Il dissi è installato bene e di pasta ne ho messa un chicco di 5 mm al centro del dissi e poi ho stretto le viti fino in fondo. Oscilla un po' per via dell'elasticità della mobo ma è ben saldo.
Devo dire però che a 6 cm di stanza al dissi c'è la gtx-470 ma non dovrebbe influire più di tanto perché la GPu sta a 60°
Potrebbe essere la CPU sfortunata o i sensori sballati?
Da everest la temp del "processore" è di 9-10° in meno rispetto ai core.
Può quindi essere che i core sballino di 10°?
in idle con speedstep a 1900 mhz i core sono a 54 51 55 51
PS: una domanda semplice: appena acceso il PC quali sono le temp dal BIOS? le stesse di quella ambientale o 1,2,3 ° in più ?
Questo è il topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1780996
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho il pc in firma e oggi mi è capitata una cosa strana.
Premetto che da inizio estate causa alte temperatura ambiente in casa, ho portato il PC alle condizioni di default. Solitamente con 25°C in casa, ho CPU a 40-43°C e MB a 40-44°C (in Idle). (ventole case settate in standard: 900rpm, ventola CPU al MAX).
Come sw "impegnativo" per il PC utilizzo solo FSX e non ho mai avuto problemi. Oggi mentre giocavo a Need For Speed World ad un tratto ho sentito le ventole del case aumentare a pieni giri. Esco dal gioco e vedo 60°C la MB e 60°la CPU. Per la CPU non c'è problema...ma per la mobo?
Non è alta?
Qual'è il valore massimo che non va mai superato?
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille.
bye by CNC
Jeremy01
20-09-2010, 20:36
in cosa differiscono fondamentalmente la P6T e la SE?.....nell'ttica dello spender poco c'è da differenziare tra le 2 o ' l'una vale l'altra, le dovrei cercare tra l'usato quindo la prima che trovo?
(in pratica devo passare dal 775 all'X58 con la minor spesa possibile e tenere un 920 a 4ghz daily per uso gaming)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100921094434_20-09-10_1044.jpg
cè un modo per togliere questa schermata in avvio?
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivata la mobo nuova e ho montato tutto, funziona senza grossi problemi.
Ho però un fastidioso allarme nel POST: mi restituisce il seguente messaggio.
CPU FAN ERROR
Press F1 to resume
Facendolo entra nel BIOS.
Io ho collegato le ventole bene, la CPU FAN ha 4 pin (il dissi è uno Scythe Mugen 2 rev.B), solo una delle 3 ventole del case (Cooler Master CM690 Advanced II) è stata collegata alla PWR_Fan e non alla terza CHA_Fan. Dite che è questo il problema?
Come posso risolvere?
EDIT devo ammettere che all'inizio avevo sbagliato e l'avevo collegata ad un CHA_Fan (l'unico con 4 pin), ma ora l'ho messa a posto e l'errore continua. Prima non rilevava nemmeno gli RPM, ora rileva gli RPM ma mi dà ancora l'errore...
Jeremy01
21-09-2010, 18:00
in cosa differiscono fondamentalmente la P6T e la SE?.....nell'ttica dello spender poco c'è da differenziare tra le 2 o ' l'una vale l'altra, le dovrei cercare tra l'usato quindo la prima che trovo?
(in pratica devo passare dal 775 all'X58 con la minor spesa possibile e tenere un 920 a 4ghz daily per uso gaming)
up
inoltre, secondo voi una p6t liscio o se riesce a tirare un 920-930 oltre i 4GHz? (ovviamente premettendo che si tratti di cpu che salgono tranquillamente)
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivata la mobo nuova e ho montato tutto, funziona senza grossi problemi.
Ho però un fastidioso allarme nel POST: mi restituisce il seguente messaggio.
CPU FAN ERROR
Press F1 to resume
Facendolo entra nel BIOS.
Io ho collegato le ventole bene, la CPU FAN ha 4 pin (il dissi è uno Scythe Mugen 2 rev.B), solo una delle 3 ventole del case (Cooler Master CM690 Advanced II) è stata collegata alla PWR_Fan e non alla terza CHA_Fan. Dite che è questo il problema?
Come posso risolvere?
EDIT devo ammettere che all'inizio avevo sbagliato e l'avevo collegata ad un CHA_Fan (l'unico con 4 pin), ma ora l'ho messa a posto e l'errore continua. Prima non rilevava nemmeno gli RPM, ora rileva gli RPM ma mi dà ancora l'errore...
strano, se vuoi che non ti esca piu errore fai ignora la ventola della cpu dal bios
strano, se vuoi che non ti esca piu errore fai ignora la ventola della cpu dal bios
Ma se faccio così perdo la termoregolazione o sbaglio?
Che palle però :mad:
Ma se faccio così perdo la termoregolazione o sbaglio?
Che palle però :mad:
si non puoi regolarla , però gira al massimo.
hai provato a vedere su speedfan se la vede?
si non puoi regolarla , però gira al massimo.
hai provato a vedere su speedfan se la vede?
No perché ancora non ho installato Windows, stavo settando il BIOS e mi rimaneva solo sto problemino da risolvere. Ora installo e vedo...
Ho letto che dà quell'errore perché all'inizio gira troppo piano :| ma che cavolo...io voglio il computer silenzioso (per quanto possibile) !
ragazzi io ho un problema al mio pc, penso sia relativo alla mobo, se mando il pc in sospensione, all'avvio il pc parte ma con nessun segnale al monitor...c'è modo per risolvere? altrimenti lunedi mando in rma la mobo....
ps. aggiornato sia il bios che tutti i driver relativi alla mobo.
la mia configurazione:
i7 920
p6t se
6gb kit 2x3 corsair xms3 1600mhz 9/9/9/24
asus ati hd 5850
CM Real Power M520
cè un modo per togliere questa schermata in avvio?
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell Storage Controller : [Disabled]
No perché ancora non ho installato Windows, stavo settando il BIOS e mi rimaneva solo sto problemino da risolvere. Ora installo e vedo...
Ho letto che dà quell'errore perché all'inizio gira troppo piano :| ma che cavolo...io voglio il computer silenzioso (per quanto possibile) !
prova a cambiare il profilo della CPU_FAN
nel bios hai ha disposizione 3 opzioni [Silent]/[Standard]/[Turbo]
in cosa differiscono fondamentalmente la P6T e la SE?.....nell'ttica dello spender poco c'è da differenziare tra le 2 o ' l'una vale l'altra, le dovrei cercare tra l'usato quindo la prima che trovo?
(in pratica devo passare dal 775 all'X58 con la minor spesa possibile e tenere un 920 a 4ghz daily per uso gaming)
è già tutto scritto in 1pag 3D
sulla P6T ci sono queste cose in più
2 porte Sata extra aggiuntive con chip JMicron;
connettore per floppy disk;
tasto switch di reset onboard;
il BIOS supporta anche lo SLI nVidia.
per il discorso 4Ghz e oltre, CPU permettendo ci arrivano entrambe senza particolari problemi, ma se vuoi tenere queste frequenze per User Daily visto che vuoi andare sull'usato ti consiglio di cercare tra le Deluxe:
P6T Deluxe oppure la P6T Deluxe V2 (uguale alla prima, mancano solo le porte SAS)
tutte le Deluxe hanno 16+2 fasi (contro 8+2 delle P6T e P6T SE) e un miglior raffreddamento del blocco chipset/VRM (per il tuo target di frequenze sulla carta dovrebbero garantirti un OC più stabile e maggior durata dei componenti)
anche per le Deluxe tutte le info e principali differenze le trovi in 1pag 3D
ragazzi io ho un problema al mio pc, penso sia relativo alla mobo, se mando il pc in sospensione, all'avvio il pc parte ma con nessun segnale al monitor...c'è modo per risolvere? altrimenti lunedi mando in rma la mobo....
ps. aggiornato sia il bios che tutti i driver relativi alla mobo.
la mia configurazione:
i7 920
p6t se
6gb kit 2x3 corsair xms3 1600mhz 9/9/9/24
asus ati hd 5850
CM Real Power M520
relativamente alle varie voci del menù Power che opzioni usi nel BIOS ?
Suspend Mode : ???
Repost Video on S3 Resume : ???
ACPI 2.0 Support : ???
ACPI APIC Support : ???
giusto per avere il quadro completo
che OS stai usando ? hai fatto tutti gli update ?
in gestione periferiche hai controllato che non siano rimaste delle periferiche sconosciute ?
hai verificato che non ci siano viti o parti del case che fanno andare a massa la MoBo ?
hai la possibilità di provare la MoBo con un'alimentatore e/o VGA differenti ?
relativamente alle varie voci del menù Power che opzioni usi nel BIOS ?
Suspend Mode : ???
Repost Video on S3 Resume : ???
ACPI 2.0 Support : ???
ACPI APIC Support : ???
giusto per avere il quadro completo
che OS stai usando ? hai fatto tutti gli update ?
in gestione periferiche hai controllato che non siano rimaste delle periferiche sconosciute ?
hai verificato che non ci siano viti o parti del case che fanno andare a massa la MoBo ?
hai la possibilità di provare la MoBo con un'alimentatore e/o VGA differenti ?
Suspend Mode : AUTO
Repost Video on S3 Resume : no
ACPI 2.0 Support : disable
ACPI APIC Support : enable
uso windows 7 64 bit ultimated
ho aggiornato sia bios che driver delle periferiche ma niente e non posso provare con un altra vga mmmm
prova a cambiare il profilo della CPU_FAN
nel bios hai ha disposizione 3 opzioni [Silent]/[Standard]/[Turbo]
Non ci ho provato, avevo settato Standard comunque. Quando ho riavviato il PC dopo cena (è stato spento per un'oretta quindi debitamente raffreddatosi) sono entrato subito nel BIOS e la ventola girava a 3-400 rpm e il BIOS me la segnalava rossa. Forse è perché inizia a girare piano che mi dà l'errore, per cui ho messo IGNORE e ho installato Windows. Tutto ok, ho fatto andare Speedfan e ho questo:
http://img267.imageshack.us/img267/6804/speedfan.png
Come ti sembrano le temp? C'è qualcosa da migliorare? Vedo che la ventola CPU, secondo speedfan, è termoregolata o no? Gli RPM variano, tipo ora sono a 590, ora sceso a 574, etc
Illuminami :D
Suspend Mode : AUTO
Repost Video on S3 Resume : no
ACPI 2.0 Support : disable
ACPI APIC Support : enable
uso windows 7 64 bit ultimated
ho aggiornato sia bios che driver delle periferiche ma niente e non posso provare con un altra vga mmmm
allora prova così
ACPI 2.0 Support : enable (attenzione con OS già installato cambiare questa modalità alcune volte può dare dei problemi e richiede una nuova reinstallazione dell'OS, mi ricordo succedeva con XP forse adesso con Win7 la cosa è diversa)
(con un pò di pazienza modifica sempre una sola voce alla volta, così in questo modo se risolvi riesci a capire qual'è il settaggio colpevole)
Suspend Mode : S3 Only
Repost Video on S3 Resume : puoi lasciare anche "no" oppure prova a cambiare con "yes"
in gestione periferiche controlla che sia installato il driver della periferica
ATK0110 ACPI UTILITY (o qualcosa del genere questa descrizione è di Vista)
nel caso manchi il driver fai un'update di Win che lo installa automaticamente
Non ci ho provato, avevo settato Standard comunque. Quando ho riavviato il PC dopo cena (è stato spento per un'oretta quindi debitamente raffreddatosi) sono entrato subito nel BIOS e la ventola girava a 3-400 rpm e il BIOS me la segnalava rossa. Forse è perché inizia a girare piano che mi dà l'errore, per cui ho messo IGNORE e ho installato Windows. Tutto ok, ho fatto andare Speedfan e ho questo:
...cut
Come ti sembrano le temp? C'è qualcosa da migliorare? Vedo che la ventola CPU, secondo speedfan, è termoregolata o no? Gli RPM variano, tipo ora sono a 590, ora sceso a 574, etc
Illuminami :D
beh! 590/574 sono solo delle variazioni minime che rientrano nella normale tolleranza del rilevamento (le avresti anche su ventole non termoregolate) per capire meglio dovresti lanciare uno stess test e portare la CPU in full,
il regime degli RPM mi sembra che varia solo quando arrivi intorno ai 60°
per il resto dire se le temp sono buone o no, prima bisognerebbe sapere di preciso il dissi che hai montato e la tua T amb
beh! 590/574 sono solo delle variazioni minime che rientrano nella normale tolleranza del rilevamento (le avresti anche su ventole non termoregolate) per capire meglio dovresti lanciare uno stess test e portare la CPU in full,
il regime degli RPM mi sembra che varia solo quando arrivi intorno ai 60°
per il resto dire se le temp sono buone o no, prima bisognerebbe sapere di preciso il dissi che hai montato e la tua T amb
La temperatura ambientale non lo so, ma sicuramente oltre i 20°...diciamo 25?
Il dissi è uno Scythe Mugen 2 rev. B
Cosa posso usare per stressare la CPU?
La temperatura ambientale non lo so, ma sicuramente oltre i 20°...diciamo 25?
Il dissi è uno Scythe Mugen 2 rev. B
Cosa posso usare per stressare la CPU?
il dissi è una belva, da questo punto di vista sei a posto!
al massimo si tratta solo di far ruotare la ventola con qualche @rpm in più,
sul dissi della CPU come minimo di solito si arriva almeno sui @900 perchè altrimenti con la resistenza aerodimamica delle alette la ventola è quasi come se non ci fosse,
dopo vabbè se all'OC preferisci il silenzio, lasciando la CPU a default non dovresti avere problemi anche con la ventola a @500/600
per il test ci sono svariti programmi free chessò puoi usare LinX, Prime 95, oppure se vuoi prova brevemente questo test di stabilità http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
così verifichi bene che tutto l'insieme CPU/RAM/MoBo non abbia problemi di stabilità
il dissi è una belva, da questo punto di vista sei a posto!
al massimo si tratta solo di far ruotare la ventola con qualche @rpm in più,
sul dissi della CPU come minimo di solito si arriva almeno sui @900 perchè altrimenti con la resistenza aerodimamica delle alette la ventola è quasi come se non ci fosse,
dopo vabbè se all'OC preferisci il silenzio, lasciando la CPU a default non dovresti avere problemi anche con la ventola a @500/600
per il test ci sono svariti programmi free chessò puoi usare LinX, Prime 95, oppure se vuoi prova brevemente questo test di stabilità http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
così verifichi bene che tutto l'insieme CPU/RAM/MoBo non abbia problemi di stabilità
Ok.
In effetti ora credo che le ventole maggiormente udibili sono quelle del case :stordita: è un rumore accettabile, per carità...però se prima pensavo che il mio notebook fosse un filo rumoroso, adesso penso che sia muto :D
Comunque, farò qualche test di stabilità, magari prime95 che lo conosco, o superPI...che dici? Se no sto LinX che però non ho mai usato...
Quanto tempo devo farlo girare?
E se quando farò OC voglio provare la ventola a regimi più veloci, cosa devo impostare e con quale software?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.