PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30

Trotto@81
31-01-2011, 14:17
Ciao a tutti! Ho un problema con il led del case che indica la lettura del hd e poichè ho una P6T deluxe V2 penso sia giusto postare qui. Ultimamente ho montato un frontalino con lettore di schede SD, USb e sata e mi sono accorto che a pc spento (solo la ciabatta alimentata) il led rosso del case (CM 690), che dovrebbe indicare la lettura dell'hd, rimane acceso fisso. quando accendo il pc il led si spegne e lampeggia (direi correttamente) quando l'hd è in funzione.
Qualcuno saprebbe dirmi quale sia il problema?

PS: le porte del frontalino funzionano correttamente...
Stessa mobo, con lettore 50 in 1 della Lian Li e non ho i problemi da te lamentati, prova a rimuove la connessione usb del lettore e vedi se il problema sparisce.

Roddy
01-02-2011, 10:39
è possibile aggiorare anche da win, con asusupdate si carica il file .rom scaricato in precedenza. già fatto con successo.

Si, ma è pericoloso da windows. Molto più sicuro da dos o ez flash ;)

elfobuono
04-02-2011, 12:46
Grazie al tool sotto win per l'update del bios, ieri ho cancellato il bios.
Ho provato a far come dice nel manuale inserire il dvd e usare crash free bios 3, ma a video non vedo nulla.
Visto che alla fine si tratta di programmare un eeprom o simili ho pensato di dissaldare dove c'è scritto il bios e programmarlo tramite un programmatore esterno.
A questo punto però non so che componente dissaldare, qualcuno di voi sa aiutarmi?

Roddy
04-02-2011, 13:16
Grazie al tool sotto win per l'update del bios, ieri ho cancellato il bios.
Ho provato a far come dice nel manuale inserire il dvd e usare crash free bios 3, ma a video non vedo nulla.
Visto che alla fine si tratta di programmare un eeprom o simili ho pensato di dissaldare dove c'è scritto il bios e programmarlo tramite un programmatore esterno.
A questo punto però non so che componente dissaldare, qualcuno di voi sa aiutarmi?

Cosa è successo esattamente? Stavi aggiornando?

elfobuono
04-02-2011, 13:20
esatto, stavo passando da 0703 a 1301 il tool ha cancellato, avviato la scrittura e mi ha dato errore, ho provato di nuovo a scrivere, ma nulla.
Spento il pc e mobo inutilizzabile.

Roddy
04-02-2011, 13:35
esatto, stavo passando da 0703 a 1301 il tool ha cancellato, avviato la scrittura e mi ha dato errore, ho provato di nuovo a scrivere, ma nulla.
Spento il pc e mobo inutilizzabile.

Ma nel manuale è riportato che devi vedere dei messaggi a video?

wooow
04-02-2011, 14:17
Grazie al tool sotto win per l'update del bios, ieri ho cancellato il bios.
Ho provato a far come dice nel manuale inserire il dvd e usare crash free bios 3, ma a video non vedo nulla.
Visto che alla fine si tratta di programmare un eeprom o simili ho pensato di dissaldare dove c'è scritto il bios e programmarlo tramite un programmatore esterno.
A questo punto però non so che componente dissaldare, qualcuno di voi sa aiutarmi?
non ho mai avuto il piacere di usare il crash free bios :sperem: quindi non so di preciso come funziona, il manuale non spiega dettagliatamente la faccenda ma di sfuggita da qualche parte mi sembra di letto che per visualizzare le schermate di ripristino forse serve una VGA su bus PCI e/o un monitor collegato in analogico,
a volte il problema potrebbe essere anche il lettore DVD che non viene riconosciuto, in questo caso ritenta copiando il BIOS sano dal DVD su una chiavetta USB
potresti anche chiedere al servizio assistenza Asus quali sono esattamente le condizioni per usare questa utility
se non risolvi la posizione del chip la vedi sul manuale cerca nella pagina del layout, questo è un'esempio della P6T Deluxe

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110204144113_Layout_BIOS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102
/20110204144113_Layout_BIOS.JPG)

ad ogni modo il chip è inserito a pressione, su un lato dell'alloggiamento dovresti trovare un'incavo per fare leva ed estrarlo, una volta tolto il chip BIOS dovrebbere essere qualcosa del genere

http://ebid.s3.amazonaws.com/upload_big/2/3/7/1293824432-10047-7.jpg

elfobuono
04-02-2011, 14:22
Il manule è abbastanza generico e dice:
turn off the system
insert the motherboard support DVD to the optical drive, or the usb flash drive containg the bios file to the port usb.
the utility automatically checks the devices for th bios file. When found, the utility reads the bios file and starts flashing the corrupted bios file.
turn off the sistem after he utility completes the updating process and and power on again
The system requires you toenter Bios setup to recover Bios settings

ho lasciato il pc acceso per un'ora con il dvd inserito, ma non ho risolto nulla.

Grazie wooow, capitolo 2.2 del manuale è indicato dov'è il bios, appena sopra le sata 5 e 6, vi farò sapere se riesco a riprogrammare.
Anche io ho letto della vga su bus pci e allora ho avuto l'idea di provare a dissaldare e riprogrammare.

Ultimo consiglio, metto l'ultimo bios o quello funzionante che avevo prima?

Strambaz
04-02-2011, 19:32
Stessa mobo, con lettore 50 in 1 della Lian Li e non ho i problemi da te lamentati, prova a rimuove la connessione usb del lettore e vedi se il problema sparisce.

Grazie per la risposta. Ho provato a rimuovere il connettore usb-mobo e in effetti la spia non si accende più. Cosa significa?

Stabum
05-02-2011, 14:31
Scusate tantissimo la mia ignoranza: ma nella descrizione della P6X58D Premium (thread ufficiale) di dice:
2 SATA 6.0 Gb/s ports (NO RAID) significa che collegando due HD SATA3 NON è possibile fare un RAID 0????

Un grazie a chi è così gentile da rispondermi :)

berger81
05-02-2011, 23:40
Ciao raga, un amico mi ha chiesto di fargli un pc con la p6t dlx v2, volevo chiedervi un info,
il 3way crossfire di 6950 si puo fare senza problemi?
come scala?
16x 8x 8x?
16x 16x 8x?

ciao a tutti e grazie, ma ne ho cosi tante da fare, che non riesco a star dietro a tutto.

wooow
06-02-2011, 01:26
Scusate tantissimo la mia ignoranza: ma nella descrizione della P6X58D Premium (thread ufficiale) di dice:
2 SATA 6.0 Gb/s ports (NO RAID) significa che collegando due HD SATA3 NON è possibile fare un RAID 0????

Un grazie a chi è così gentile da rispondermi :)
dalle specifiche il chip Marvell® 9123 che monta la Premium non supporta il RAID, si era già detto qualcosa in un post precedente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32966786&postcount=4801
in ogni caso tieni presente che i controller secondari Marvell Sata3 integrati nelle MoBo hanno prestazioni scarse, vanno uguale se non peggio del SATA2 Intel, quindi è sempre meglio fare il RAID sul SATA2 Intel

Ciao raga, un amico mi ha chiesto di fargli un pc con la p6t dlx v2, volevo chiedervi un info,
il 3way crossfire di 6950 si puo fare senza problemi?
come scala?
16x 8x 8x?
16x 16x 8x?

ciao a tutti e grazie, ma ne ho cosi tante da fare, che non riesco a star dietro a tutto.
la P6t dlx v2 tramite BIOS può essere configurata 16x 8x 8x oppure 16x 16x 1x
la combinazione 16x 16x 8x non è possibile perchè su X58 le linee PCIe al max sono 36x

cmq se guardi il lay-out della MoBo vedrai che gli ultimi 2 slot PCIe bianco e nero sono senza spazi vuoti quindi la terza VGA non ci sta perchè la seconda dovrebbe essere a singolo slot (cosa che non sono le 6950 a meno di liquidarle)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805211333_P6T_D_V22.jpg

restando in casa Asus per fare il 3way devi indirizzarti su altre MoBo che hanno un lay-out differente in pratica se guardi in 1pag a parte la serie completa delle Deluxe e la P6T WS Pro tutte le altre sono buone perchè hanno i 3 slot PCIe distanziati di due slot,
le P6T e P6T-SE hanno le linee PCIe non configurabili bloccate fisse a 16x 16x 4x
le P6X58D Premium e P6X58D-E si possono configurare 16x 8x 8x oppure 16x 16x 1x
volendo c'è anche la P6T6 WS Revolutions ha il chip nforce200 aggiuntivo a X58 e quindi può lavorare a 16x 16x 16x

tieni presente che in ogni caso la terza VGA va a finire sempre sul settimo slot d'espansione e quindi serve anche un case adatto che disponga di 8 slot anzichè i canonici 7 questo perchè come già detto le VGA sono a doppio slot

berger81
06-02-2011, 01:50
Ciao grazie mille delle info quasi in real time.
Allora per il case no problem perche ha preso un hafX della cooler master.
Per la mobo , avevo visto che il layout era sospetto per un triplo crossfire, effettivamente la seconda e terza pci-ex sono troppo vicine per ospitare due vga dual slot.
Grazie cmq procedero in maniera diversa.

Trotto@81
06-02-2011, 08:36
@wooow: da come parli delle mobo in questione credo tu sappia darmi anche questa info. :)
Dovrei passare la mobo in firma dentro un PC60-FW dotato di ventola superiore di 140 mm che ha uno spessore di 25 mm, montata dal lato interno del tetto.
Ho paura che urti, perchè la ventola scende fino a pochi millimetri dai fori di fissaggio della mobo, ma tra il piano di fissaggio e la ventola ho circa 17 mm di altezza a disposizione.
I condensatori della mobo o nel caso anche le prese tre pin per l'alimentazione della ventola della cpu che altezza hanno?

wooow
06-02-2011, 10:03
il connettore della ventola inserito sulla presa della MoBo arriva a circa 25mm dal piano di appoggio del case (a suo tempo avevo già misurato per altre cose) al quale ovviamente devi aggiungere ancora 1 o 2 mm di spazio per far girare i cavetti,
i condensatori sono a circa 22/23mm (stimati ad occhio rispetto al connettore della ventola di 25mm di cui sopra)
mentre se lasci la presa MoBo nuda senza collegare ventole la misura esatta penso che è ininfluente perchè la presa è più bassa dei condensatori

se la ventola è senza "cornice rettangolare" (non so il termine esatto) tipo questa della noctua

http://www.noctua.at/images/products/thumbs_gal/noctua_nf_p14_1.jpg

per gli ingombri dipende anche da come è messo il cerchio rispetto ai componenti della MoBo

curiosità ma sto case è moddato? mi sembra strano che mettano l'alloggiamento di una ventola che sovrasta la MoBo

Trotto@81
06-02-2011, 11:23
il connettore della ventola inserito sulla presa della MoBo arriva a circa 25mm dal piano di appoggio del case (a suo tempo avevo già misurato per altre cose) al quale ovviamente devi aggiungere ancora 1 o 2 mm di spazio per far girare i cavetti,
i condensatori sono a circa 22/23mm (stimati ad occhio rispetto al connettore della ventola di 25mm di cui sopra)
mentre se lasci la presa MoBo nuda senza collegare ventole la misura esatta penso che è ininfluente perchè la presa è più bassa dei condensatori

se la ventola è senza "cornice rettangolare" (non so il termine esatto) tipo questa della noctua

http://www.noctua.at/images/products/thumbs_gal/noctua_nf_p14_1.jpg

per gli ingombri dipende anche da come è messo il cerchio rispetto ai componenti della MoBo

curiosità ma sto case è moddato? mi sembra strano che mettano l'alloggiamento di una ventola che sovrasta la MoBo
Non avrei mai detto che i condensatori arrivassero a oltre 2 cm montati. :eek:
Il case è un Lian Li PC-60FNW, non è moddato perchè danno come accessorio il tetto con il foro per una ventola da 140 mm che si monta internamente. :mad:
La ventola si ferma a pochi millimetri sopra la linea delle viti di fissaggio della mobo, i condensatori mi pare siano sotto tale linea, la presa della ventola per la cpu è a filo con il pcb invece.

smoking84
06-02-2011, 13:40
Ciao a tutti, mi iscrivo in quanto acquisterò un i7 950 con relativa scheda madre X58, in quanto non ho più voglia di aspettare i SB e in futuro passerò direttamente ai procio 6 core. Devo ordinare il PC nuovo, secondo voi la seguente configurazione va bene?

Case: CM 690 II adavance
Cpu: Intel i7 950
Mobo: Asus Sabertooth X58
Ram: Corsair 1333 mhz 3x2gb CL7
Scheda Video: GTX 560 gigabyte
Ali: Corsair 750W modulare 80gold
Dissipatore: Zalman CNPS10x o Noctua NH U12P?

Blade4613
06-02-2011, 14:05
Ciao a tutti, mi iscrivo in quanto acquisterò un i7 950 con relativa scheda madre X58, in quanto non ho più voglia di aspettare i SB e in futuro passerò direttamente ai procio 6 core. Devo ordinare il PC nuovo, secondo voi la seguente configurazione va bene?

Case: CM 690 II adavance
Cpu: Intel i7 950
Mobo: Asus Sabertooth X58
Ram: Corsair 1333 mhz 3x2gb CL7
Scheda Video: GTX 560 gigabyte
Ali: Corsair 750W modulare 80gold
Dissipatore: Zalman CNPS10x o Noctua NH U12P?

secondo me il 690II è un po' piccolo, io ti consiglierei un haf 922, costa uguale al 690II però è più spazioso per la scheda grafica, ha meno slot per ventole però se mai cambierai scheda video almeno hai spazio, infatti io ho la 5870 e avanzano 4-5cm buoni per farla respirare bene mentre con il 690 ci starebbe stretta, come ram io ti consiglierei piuttosto delle dominator sempre corsair ma sono 1600mhz cl8 come dissi io ho puntato il noctua perche secondo me è il migliore, poi vedi te.

smoking84
06-02-2011, 20:54
secondo me il 690II è un po' piccolo, io ti consiglierei un haf 922, costa uguale al 690II però è più spazioso per la scheda grafica, ha meno slot per ventole però se mai cambierai scheda video almeno hai spazio, infatti io ho la 5870 e avanzano 4-5cm buoni per farla respirare bene mentre con il 690 ci starebbe stretta, come ram io ti consiglierei piuttosto delle dominator sempre corsair ma sono 1600mhz cl8 come dissi io ho puntato il noctua perche secondo me è il migliore, poi vedi te.

Per il case, mi piace molto il 690 e penso prenderò quello, calcola che come scheda video anche se la cambierò a meno di cataclismi rimarrò sempre su Nvidia quindi problemi di spazio non dovrei averne..Per il dissipatore allora vado con il Noctua. Per la mobo ho visto che la Sabertoooth rispetto a quella che hai in firma costa un poco di meno, mi conviene prendere questa? Anche in ottica overclock? IL processore tende a scaldare molto di dafault oppure solo in oveclock? Nel caso scaldasse parecchio aggiungerei delle ventole al case..Thx!

Blade4613
06-02-2011, 21:43
Per il case, mi piace molto il 690 e penso prenderò quello, calcola che come scheda video anche se la cambierò a meno di cataclismi rimarrò sempre su Nvidia quindi problemi di spazio non dovrei averne..Per il dissipatore allora vado con il Noctua. Per la mobo ho visto che la Sabertoooth rispetto a quella che hai in firma costa un poco di meno, mi conviene prendere questa? Anche in ottica overclock? IL processore tende a scaldare molto di dafault oppure solo in oveclock? Nel caso scaldasse parecchio aggiungerei delle ventole al case..Thx!

beh un mio amico ha avuto problemi con il sui i7 860 che ogni tanto si piantava il pc e ha dovuto cambiare il dissipatore... a me non è mai successo e ho il dissi stock, al momento che ho appena finito di giocare i 4 core stanno dai 40 ai 44° e cpu mi mette 33 su speedfan quindi penso sia nella norma, ripeto che ho il dissi stock e sul case nessuna ventola laterale

wooow
07-02-2011, 10:24
Non avrei mai detto che i condensatori arrivassero a oltre 2 cm montati. :eek:
Il case è un Lian Li PC-60FNW, non è moddato perchè danno come accessorio il tetto con il foro per una ventola da 140 mm che si monta internamente. :mad:
La ventola si ferma a pochi millimetri sopra la linea delle viti di fissaggio della mobo, i condensatori mi pare siano sotto tale linea, la presa della ventola per la cpu è a filo con il pcb invece.
assurdo! :confused: non capisco come possano aver pensato ad un'accessorio che non ci può stare, bene o male tutte le MoBo sui bordi hanno sempre dei componenti tipo slot RAM, connettori, condensatori ecc
vabbè so che la Scythe fa ventole da 12mm di spessore, però a memoria la dimensione max delle Slip Stream Slim è di 120x120mm e non mi sembra che le faccia anche da 140x140

stavo pensando se questo accessorio non ha un telaio particolare che ingombra sulla MoBo potresti valutare se puoi montarci una ventola da 120x120 mm decentrata, con fascette di plastica, piastre o altre soluzioni artigianali si trova sempre un modo per fissarla

HIVE mind
07-02-2011, 19:22
Ciao a tutti.
felice posessore di una p6tdeluxe v2 intendo passare dal 32bit a6 64bit incrementando la ram.

Al momento ho 3x1gb corsair. Per passare a 6gb basta un kit uguale piazzato negli altri tre slot?

Blade4613
07-02-2011, 22:08
Ciao a tutti.
felice posessore di una p6tdeluxe v2 intendo passare dal 32bit a6 64bit incrementando la ram.

Al momento ho 3x1gb corsair. Per passare a 6gb basta un kit uguale piazzato negli altri tre slot?

basta che siano della stessa frequenza e della stessa capacità, anche se sono di marche diverse dovrebbe andare bene, però ovviamente se le ram sono tutte uguali c'è più sintonia tra loro, almeno questa è la storia che racconta corsair

smoking84
08-02-2011, 11:09
beh un mio amico ha avuto problemi con il sui i7 860 che ogni tanto si piantava il pc e ha dovuto cambiare il dissipatore... a me non è mai successo e ho il dissi stock, al momento che ho appena finito di giocare i 4 core stanno dai 40 ai 44° e cpu mi mette 33 su speedfan quindi penso sia nella norma, ripeto che ho il dissi stock e sul case nessuna ventola laterale

Ho visto che nello shop hanno il case HAF 922 in versione rossa e devo dire che mi piace molto penso prenderò quello!:D Differenza dal regular è che la parete laterale invece dell alloggiamento per due ventole da 120 ha una finestra trasparente, quindi niente ventole. Eventualmente monterò due aggiuntive in espulsione nella parte superiore e una in entrata nel fondo del case penso che sia più che sufficiente per tenere tutto fresco! Tu come ventilazione hai solo la ventola frontale da 200 e quella posteriore?

Trotto@81
08-02-2011, 13:53
assurdo! :confused: non capisco come possano aver pensato ad un'accessorio che non ci può stare, bene o male tutte le MoBo sui bordi hanno sempre dei componenti tipo slot RAM, connettori, condensatori ecc
vabbè so che la Scythe fa ventole da 12mm di spessore, però a memoria la dimensione max delle Slip Stream Slim è di 120x120mm e non mi sembra che le faccia anche da 140x140

stavo pensando se questo accessorio non ha un telaio particolare che ingombra sulla MoBo potresti valutare se puoi montarci una ventola da 120x120 mm decentrata, con fascette di plastica, piastre o altre soluzioni artigianali si trova sempre un modo per fissarla
Grazie per la pazienza, come te credo che l'accessorio della Lian Li sia assurdo, visto che non può essere montato con una 140mm, però hanno un tetto con due ventole montate all'esterno, che lasciano lo spazio interno intatto, costa qualcosa in più e all'inizio la scartai per questo, ma ora devo fare marcia indietro, mi spiace solo averlo scoperto a mie spese, anche i migliori produttori pososno sbagliare. :(
Ci ho rimesso i soldi del tetto con la ventola, ma non importa, quello che mi interessa è che venga un bel lavoro.

Blade4613
08-02-2011, 16:27
Ho visto che nello shop hanno il case HAF 922 in versione rossa e devo dire che mi piace molto penso prenderò quello!:D Differenza dal regular è che la parete laterale invece dell alloggiamento per due ventole da 120 ha una finestra trasparente, quindi niente ventole. Eventualmente monterò due aggiuntive in espulsione nella parte superiore e una in entrata nel fondo del case penso che sia più che sufficiente per tenere tutto fresco! Tu come ventilazione hai solo la ventola frontale da 200 e quella posteriore?

di serie ti danno pure una da 200 superiore, in più ho tirato via una da 120 dal vecchio case per metterla sulla base del case dopo l'alimentatore, così spara un po' di aria verso la scheda video, in programma ho di prendere pure un'altra ventola da 200 a led rossi da mettere sul fianco così poi sono apposto

smoking84
08-02-2011, 18:49
di serie ti danno pure una da 200 superiore, in più ho tirato via una da 120 dal vecchio case per metterla sulla base del case dopo l'alimentatore, così spara un po' di aria verso la scheda video, in programma ho di prendere pure un'altra ventola da 200 a led rossi da mettere sul fianco così poi sono apposto

La configurazione è come la tua, solo che ho una GTX 560 che consuma davvero poco, e visto che non ho in programma SLI penso che come ali mi basterà un 650W. Per la ventilazione la versione rossa sul lato non prevede ventole ma mi piace troppo e prenderò quello!:D Ne metterò una da 120 sulla base e una coppia nella parte superiore, poi con un ottimo dissi non dovrei avere problemi. A giorni ordino la bestiola non vedo l ora!:p

Blade4613
08-02-2011, 19:27
La configurazione è come la tua, solo che ho una GTX 560 che consuma davvero poco, e visto che non ho in programma SLI penso che come ali mi basterà un 650W. Per la ventilazione la versione rossa sul lato non prevede ventole ma mi piace troppo e prenderò quello!:D Ne metterò una da 120 sulla base e una coppia nella parte superiore, poi con un ottimo dissi non dovrei avere problemi. A giorni ordino la bestiola non vedo l ora!:p

ecco:D beh io sono molto soddisfatto da questa config, il pc è veloce, la grafica della scheda è ottima (ma ce l'ho già da tempo solo che avevo un dual core) il case è spaziosissimo e molto arieggiato, l'unica pecca che ho da denunciare è che la scheda madre ha 4 slot per le ventole che sono andati via come acqua in un giorno caldo, uno per la ventola frontale, uno per la ventola superiore, uno per quella posteriore e l'altro per quella da 120, quindi se prendo quella da 200 toglierò quella da 120 alla base, perchè non ci sono più pin sulla scheda madre, ci sarebbero al limite i connettori molex per le ventole, ma siccome ho un alimentatore modulare non voglio mettere gli spinotti molex siccome ho già faticato parecchio per tenere a bada i cavi sata e corrente vari, non c'è un metodo alternativo per aumentare i pin per le ventole? non so un qualcosa tipo rheobus sata dove connetto un attacco per il lettore dvd e mi dà 3 o 4 connettori per ventole? so che esistono i rheobus così e non costano nemmeno tanto, però sono molex

smoking84
08-02-2011, 20:22
ecco:D beh io sono molto soddisfatto da questa config, il pc è veloce, la grafica della scheda è ottima (ma ce l'ho già da tempo solo che avevo un dual core) il case è spaziosissimo e molto arieggiato, l'unica pecca che ho da denunciare è che la scheda madre ha 4 slot per le ventole che sono andati via come acqua in un giorno caldo, uno per la ventola frontale, uno per la ventola superiore, uno per quella posteriore e l'altro per quella da 120, quindi se prendo quella da 200 toglierò quella da 120 alla base, perchè non ci sono più pin sulla scheda madre, ci sarebbero al limite i connettori molex per le ventole, ma siccome ho un alimentatore modulare non voglio mettere gli spinotti molex siccome ho già faticato parecchio per tenere a bada i cavi sata e corrente vari, non c'è un metodo alternativo per aumentare i pin per le ventole? non so un qualcosa tipo rheobus sata dove connetto un attacco per il lettore dvd e mi dà 3 o 4 connettori per ventole? so che esistono i rheobus così e non costano nemmeno tanto, però sono molex

Ho controllato ed anche la Sabertooth al massimo supporta 4 ventole, dunque invece che una coppia da 120 nella parte superiore in espulsione, ne metterò una da 200 cosi ne avrò un totale di 4 precise. Una coppia da 200 e una da 120, all'inizio vado cosi poi me regolerò a seconda delle temp. Eventualmente puoi prendere uno splitter a 3 pin, al quale puoi collegare due ventole che poi collegherai con un unico attacco alla mobo. Devi controllare quanta potenza massima può assorbire l'attacco della scheda madre e se la somma della potenza delle ventole è inferiore vai tranquillo. Con uno splitter puoi collegare 5 ventole a 4 attacchi, se usi due splitter puoi arrivare anche a 6 ventole

Blade4613
08-02-2011, 21:22
Ho controllato ed anche la Sabertooth al massimo supporta 4 ventole, dunque invece che una coppia da 120 nella parte superiore in espulsione, ne metterò una da 200 cosi ne avrò un totale di 4 precise. Una coppia da 200 e una da 120, all'inizio vado cosi poi me regolerò a seconda delle temp. Eventualmente puoi prendere uno splitter a 3 pin, al quale puoi collegare due ventole che poi collegherai con un unico attacco alla mobo. Devi controllare quanta potenza massima può assorbire l'attacco della scheda madre e se la somma della potenza delle ventole è inferiore vai tranquillo. Con uno splitter puoi collegare 5 ventole a 4 attacchi, se usi due splitter puoi arrivare anche a 6 ventole

una cosa così cercavo, come quanto costa?

berger81
08-02-2011, 21:58
Ciao raga, volevo chiedervi una cosa, oggi ho assemblato un pc cosi composto

i7 965 ee
asus p6t deluxe v2
12 gb ram corsair value (quelle classiche senza dissipatore) 6 banchi da 2 gigi l' uno
hdd seagate barracuda 500gb
bios della mobo (l' ultimo 1108 mi pare)

Allora il discorso è questo monto tutto accendo il sistema, entro nel bios disabilito intel speed step, il resto lascio tutto su auto, ovvero nn tocco altro installo win7 64 bit
installo driver ecc. Installo cpuz gurdo frequenza delle ram (1333mhz cas8) e frequenza cpu (3200mhz 133x24) quindi dico tutto ok ora facciamo un bel stress test di tutto il sistema (che cmq appariva stabile)

Lancio Intel burn in test (tutto settato al max, 8 threads e tutti i 12gb di ram usati) e dopo nenake una passata BSOD!!!!!
Rprovo e questa volta mi fa una passata , ma alla fine della seconda mi da errore dicendomi di downcloccare il procio o di cambire dissy)
faccio una terza prova e tra la prima e la seconda passata BSOD!!!!
il procio quando va in full mi sta a 65 gradi (core temp) sicche nn è di certo quello il prob, da bios il core voltage me lo setta in auto ad 1.20V a freq default.
Le ram me le imposta ad 1.50V (ma queste ram sono tested a 1.50)ora io mi chiedo ma possibile che con il sistema completamente stock se mando tutto in full (ram/cpu) mi va in bsod???
Avete qualche idea, nn conoscendo bene la mobo ecc magari devo settare qualcosa manualmente, pero strano cmq perche se lascio tutto su auto e tutto a default dovrebbe andare per forza. Essere instabili a def con programmi tipo quello sopracitato mi sembra un paradosso..........
Or

wooow
09-02-2011, 08:35
ciao!
i settaggi in auto solitamente funzionano con CPU a default e RAM a default max a 1066Mhz, da specifiche Intel le RAM a 1333Mhz già sono in OC,
inoltre usando 6 banchi più darsi che al Memory Controller della CPU serva un voltaggio leggermente superiore rispetto al classico uso di 3 banchi, cmq se riesci a bootare e hai il BSOD durante il test probabilmente il sistema è già vicino alla stabilità, devi solo settare manualmente qualche voltaggio, generalmente la chiave della stabilità è in 3 voltaggi, giusto per capire di cosa stiamo parlando ti riporto le descrizioni già inserite in 1pag
CPU Voltage : [Auto]/[Manual] tensione VID per il processore (da datasheet Intel max VID 1.375v) il voltaggio da settare dipende dallo step C0/D0 della CPU, dalla frequenza scelta, per la stabilità possono servire +/- step anche in base: alla frequenza della RAM, alle funzioni abilitate come Intel (R) HT Techology e Intel (R) Turbo Mode Tech e tipo di raffreddamento utilizzato
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente, la tensione VID impostata nel BIOS è da intendersi come la max tensione che può essere somministrata alla CPU compresi i picchi di tensione che avvengono nei cambiamenti di stato idle/full, il Vcore monitorato in Win è invece la tensione lineare che a cui è sottoposta la CPU durante una determinata fase di lavoro
QPI/DRAM Core Voltage : [Auto] tensione VID per il QPI (da datasheet Intel max VID 1.375v) il voltaggio da settare dipende dalla frequenza di UNCORE e QPI
ATTENZIONE a volte in OC può risultare ostico trovare il giusto voltaggio per il QPI perchè oltre dalla frequenza è influenzato anche dal tipo/settaggi di RAM e dalla bontà del Controller della memoria Integrato (IMC) per ritrovare il bandolo della matassa a volte può essere utile settare provvisoriamente [Auto] e controllare in Win il valore che imposta la MoBo, prendendolo come riferimento per i test, con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, ma bisogna trovare un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non risolvete aumentando, allora provate ad abbassare questo valore
DRAM Bus Voltage : [Auto] tensione per la RAM (Intel consiglia di non superare 1.575v) il voltaggio da impostare dipende dalla frequenza e timing settati per la RAM

tornando al tuo caso
CPU Voltage : [Auto] in questa fase puoi lasciarlo anche in auto il valore settato dal BIOS dovrebbe già essere sovrabbondante (ovviamente con il molti della CPU lasciato a default) ad ogni modo una volta trovata la stabilità, sia che lasci la CPU a default che in OC, testando prova ad abbassarlo per i motivi sopra descritti

QPI/DRAM Core Voltage : [1.225-1.25v] range di valori indicativi da testare, probabilmente questo è il voltaggio che causa l'instabilità, prova a settarlo manualmente

DRAM Bus Voltage : [Auto] se le RAM sono certificate a 1.50v non dovrebbe essere necessario intervenire manualmente perchè in auto le porta già a 1.50v, solo nel caso che modificando il QPI/DRAM non riesci a trovare la stabilità prova magari ad aumentare leggeremente a 1.52v

smoking84
09-02-2011, 14:58
una cosa così cercavo, come quanto costa?

Li trovi su ebay a circa 2 euro l'uno cavo 3 pin a Y

Blade4613
09-02-2011, 15:15
Li trovi su ebay a circa 2 euro l'uno cavo 3 pin a Y

e quindi niente molex?

HIVE mind
09-02-2011, 16:56
basta che siano della stessa frequenza e della stessa capacità, anche se sono di marche diverse dovrebbe andare bene, però ovviamente se le ram sono tutte uguali c'è più sintonia tra loro, almeno questa è la storia che racconta corsair

immaginavo, grazie mille... uff, io cercavo le stesse identiche ma ho paura che non ci siano più in giro e dovrò inventarmi qualche turbo baratto :)

Blade4613
09-02-2011, 17:24
immaginavo, grazie mille... uff, io cercavo le stesse identiche ma ho paura che non ci siano più in giro e dovrò inventarmi qualche turbo baratto :)

eh se vuoi puoi venderle e comprare su internet, secondo me andresti meglio così, almeno compri tutto uguale identico le ram che ho io non hanno costato poi così tanto rispetto ad altre e mi sembra che vadano bene

Musashi
10-02-2011, 08:09
salve, vorrei porre una domanda, da circa due anni possiedo un i7 920 con 6gb montato su asus p6t deluxe, mai avuto problemi, ora (domenica scorsa) ho deciso di aggiormnare il bios al 2209, ero fermo al 1605, e di conseguenza ho aggiornato, pur non usandolo il firmware del controller marvell sas. tutto è andato bene e il pc ha continuato ha funzionare tranquillamente, fino a ieri sera quando ho aggiunto altri 3 banchi per arrivare a 12Gb.
Le memorie sono dello stesso produtore e modello, cioè DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic, il pc riconosce tutti i 12gb e lavora tranquillamente, trane per una cosa, il masterizzatore collegato alla porta ide dopo una mezzora che il sistema era accesso si è bloccato, il led sullo sportello rimane fisso, e non è più possibile aprire il casseto, da risorse la periferica è visibile ma non accessibile, il led degli hdd invece risulta normalmente spento e tutte le altre periferiche ( 1 masterizzatore e 4 dischi sata), funzionano regolarmente.
è semplicemente il masterizzatore che è andato oppure il bios o il firmware, o ancora si tratta della combinazione dei 6 banchi di ram?

grazie mille

jelel
10-02-2011, 08:23
credo sia solo un problema di masterizzatore, o che magari mettendo la ram hai spostato un po il cavo sata dello stesso, non vedo nesso logico fra la ram e il masterizzatore

Blade4613
10-02-2011, 10:30
salve, vorrei porre una domanda, da circa due anni possiedo un i7 920 con 6gb montato su asus p6t deluxe, mai avuto problemi, ora (domenica scorsa) ho deciso di aggiormnare il bios al 2209, ero fermo al 1605, e di conseguenza ho aggiornato, pur non usandolo il firmware del controller marvell sas. tutto è andato bene e il pc ha continuato ha funzionare tranquillamente, fino a ieri sera quando ho aggiunto altri 3 banchi per arrivare a 12Gb.
Le memorie sono dello stesso produtore e modello, cioè DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic, il pc riconosce tutti i 12gb e lavora tranquillamente, trane per una cosa, il masterizzatore collegato alla porta ide dopo una mezzora che il sistema era accesso si è bloccato, il led sullo sportello rimane fisso, e non è più possibile aprire il casseto, da risorse la periferica è visibile ma non accessibile, il led degli hdd invece risulta normalmente spento e tutte le altre periferiche ( 1 masterizzatore e 4 dischi sata), funzionano regolarmente.
è semplicemente il masterizzatore che è andato oppure il bios o il firmware, o ancora si tratta della combinazione dei 6 banchi di ram?

grazie mille

se è IDE è probabile che presenti gli stessi problemi che dava il mio, cioè se premi il pulsante e senti il rumore del motorino che spinge per far usire il cassetto ma non esce prova a mettere o un ago o un cacciavite di precisione molto piccolo nel buco apposito per aprire il cassetto, succedeva anche a me ma non ci facevo molto caso perchè usavo poco il masterizzatore, però poi per dover installare win 7 su questo pc mi serviva un masterizzatore sata quindi ho buttato l'IDE

Musashi
10-02-2011, 15:10
senti il rumore del motorino che spinge per far usire il cassetto ma non esce prova a mettere o un ago o un cacciavite di precisione

No è questo il bello non si sente alcun rumore, luce fissa e se lo apro il cassetto non si richiude, ance se riavvio il pc.

Come non detto ho collegato un vecchio lettore ed è tutto ok, la paranoia fa brutti scherzi, mentre il masterizzatore a decisamente tirato le cuoia

berger81
10-02-2011, 20:25
Allora, ho trovato dei setting stabili con la mobo e i7 965 a 3.6ghz e 24 gigi di ram corsair Vengeance

cpu vcore 1.26V
dram (ora ho 24gigi) corsair Vengeance 1.50V cas9
qpi/dram 1.30V (tenendole a 1600mhz) 1.25V (tenendole a 1333mhz)


molti procio 27x
blck default
ram a 1600mhz cas9
ram a 1333mhz cas7
Ora mi chiedo, il fatto di avere 24 gigi di ram con tutti e 6 gli slot occupati, comporta frenate in overclock?
perche ho provato il procio a 4gigi (agendo solo sul molti) ma per entrare in win vuole tipo 1.36V chiaramente me ne frego e sto a 3.6gigi 1.26V,
io penso che sia il il controller della mem dentro al procio che a gestire 24gigi e overclock vada in sbattimento a prescindere dal bclk.

Considerate che il sistema è quasi a default sono intervenuto solo sul moltiplicatore del procio e sullla frequenza delle ram lasciano il blck a 133mhz.

Sono gradite osservazioni, (ma nn sul quantitativo di ram che mi è stato imposto di installare:D)

GOLDRAKES
10-02-2011, 21:08
Ciao a tutti ho effettuato un upgrade delle ram a 6gb settando il voltaggio a 1,50 mentre il qpi a 1,26875 testando con linx in full sono stabile potrei limare il qpi voltage ? o meglio restare a 1,26 ? 8-8-8-20 1t
Grazie Gold

berger81
10-02-2011, 21:12
ma guarda, fondamentalmente il qpi è teoricamente sicuro fino a 1.35V, sopra il quale si comincia a rischiare per il memory controller del procio.
1.25 imho è un qpi del tutto nella norma.

Io ad esempio con 24 giga 6x4gb se le voglio tenere a frequenza 1600mhz sono obbligato a tenerlo ad 1.30V
mentre a 1333mhz vado anche con 1.25V.

GOLDRAKES
10-02-2011, 21:16
ma guarda, fondamentalmente il qpi è teoricamente sicuro fino a 1.35V, sopra il quale si comincia a rischiare per il memory controller del procio.
1.25 imho è un qpi del tutto nella norma.

Io ad esempio con 24 giga 6x4gb se le voglio tenere a frequenza 1600mhz sono obbligato a tenerlo ad 1.30V
mentre a 1333mhz vado anche con 1.25V.

quindi a 1600mhz potrei abbassarlo ad 1,25 ?

berger81
10-02-2011, 21:20
quindi a 1600mhz potrei abbassarlo ad 1,25 ?

Io a 1600mhz devo tenerlo per forza a 1.30V
mentre a 1333mhz posso tenerlo tranquillamente ad 1.25V

Considera che io ho 24giga e questo puo influire.

Io se le setto a 1600mhz con 1.25V di qpi non mi fa neanke una passata di ibt...

GOLDRAKES
10-02-2011, 21:21
Io a 1600mhz devo tenerlo per forza a 1.30V
mentre a 1333mhz posso tenerlo tranquillamente ad 1.25V

Considera che io ho 24giga e questo puo influire.

Io se le setto a 1600mhz con 1.25V di qpi non mi fa neanke una passata di ibt...

perfetto grazie

Corbulo
13-02-2011, 09:52
Ho la p6t deluxe v2, nel primo slot pci-e ho la GTX 570 (quello blu), poi c'é il pci normale libero, poi nel secondo pci-e ho la Soundblaster Xfi Fatality Ti (quello bianco) e il nero è libero...

Il mio problema è che voglio mettere una seconda GTX 570, per fare lo SLI, ma se lo metto al posto della Soundblaster XFI, poi la scheda audio non ci stà in quello nero!!! Possibile che debba sacrificare una signora scheda audio o mi sfugge qualcosa?? :mc:

Aiutatemi per favore :confused: :(

wooow
13-02-2011, 10:30
Ho la p6t deluxe v2, nel primo slot pci-e ho la GTX 570 (quello blu), poi c'é il pci normale libero, poi nel secondo pci-e ho la Soundblaster Xfi Fatality Ti (quello bianco) e il nero è libero...

Il mio problema è che voglio mettere una seconda GTX 570, per fare lo SLI, ma se lo metto al posto della Soundblaster XFI, poi la scheda audio non ci stà in quello nero!!! Possibile che debba sacrificare una signora scheda audio o mi sfugge qualcosa?? :mc:

Aiutatemi per favore :confused: :(
la scheda audio la devi mettere nel primo slot PCIe 1x nero che trovi tra il NorthBridge e la prima VGA (blu)
se ci fai caso il dissipatore del NorthBridge è stato tagliato appunto per permettere l'inserimento delle schede add-on

Beltra.it
13-02-2011, 10:44
i driver x58 segnalati in prima pagina sono vecchi ;)

Corbulo
13-02-2011, 11:11
la scheda audio la devi mettere nel primo slot PCIe 1x nero che trovi tra il NorthBridge e la prima VGA (blu)
se ci fai caso il dissipatore del NorthBridge è stato tagliato appunto per permettere l'inserimento delle schede add-on

Vero, che pollo! Ti ringrazio, doveva sfuggirmi qualcosa, nella furia non mi son neanche accordo di quel slot! ;)

pino71
14-02-2011, 16:10
Salve a tutti, sulla mia Asus P6X58D-E le porte USB 3.0 non funzionano. Ho provato sia i driver NEC che i Renesas ma il western digital passport che provo a collegare non viene proprio visto (mentre su quelle USB 2.0 mi dice che potrebbe funzionare a velocità superiori). Spulciando qualche forum ho letto che potrebbe influire la frequenza PCIE superiore a 100Mhz. E' possibile?

Walz
15-02-2011, 15:04
Una piccola info.. secondo voi a quanto potrei vendere il pc in firma? Venderei tutto tranne il monitor :)

Trotto@81
15-02-2011, 15:14
Una piccola info.. secondo voi a quanto potrei vendere il pc in firma? Venderei tutto tranne il monitor :)
Il dissipatore lo vendi anche? :D

Walz
15-02-2011, 15:15
Il dissipatore lo vendi anche? :D

beh se vendo, do' via tutto in blocco :D, ma secondo te quanto potrei chiedere? :)

Contando che ho preso tutto a gennaio 2010, e che non ci ho praticamente mai fatto oc :)

Trotto@81
15-02-2011, 15:19
Se vuoi venderli sul mercatino ci sono delle regole, ovvero il prezzo più basso degli shop in rete decurtati di una percentuale che varia in base a determinate cose, vedi tu, anche con una ricerca nel forum dedicato alle vendite a quanto si aggirano i prezzi.
Il dissipatore se non passi al liquido ti conviene tenerlo e richiede le staffe nuovo di fissaggio nel caso cambiassi socket.

Walz
15-02-2011, 15:22
Se vuoi venderli sul mercatino ci sono delle regole, ovvero il prezzo più basso degli shop in rete decurtati di una percentuale che varia in base a determinate cose, vedi tu, anche con una ricerca nel forum dedicato alle vendite a quanto si aggirano i prezzi.
Il dissipatore se non passi al liquido ti conviene tenerlo e richiede le staffe nuovo di fissaggio nel caso cambiassi socket.

Si lo so è che non ho molto tempo per cercare le altre offerte nel mercatino, vedrò se trovo 10min (anche se di sicuro non basteranno), probabilmente vendo il fisso e mi tengo il notebook :) quindi il dissi non mi servirà più :)

atomix82
15-02-2011, 15:26
Ciao, ho un kit da 3x4gb corsair dominator.
La frequenza di queste ram è di 1600.
Dato che il bios della mia Rampage III le vede a 1066 le ho impostate a 1600 e ho risposto SI alla domanda di automatizzare la tensione.

Al che ho riavviato e sia Bios che Windows mi vede 4 GB di ram.
Con CPU-Z mi rileva una frequenza a 800mhz sulle ram (ma credo sia giusto, correggetemi se sbaglio). Da cosa può derivare il problema?

PS: Il Bios è aggiornato all'ultima versione!
Grazie!!

Walz
15-02-2011, 15:32
Ciao, ho un kit da 3x4gb corsair dominator.
La frequenza di queste ram è di 1600.
Dato che il bios della mia Rampage III le vede a 1066 le ho impostate a 1600 e ho risposto SI alla domanda di automatizzare la tensione.

Al che ho riavviato e sia Bios che Windows mi vede 4 GB di ram.
Con CPU-Z mi rileva una frequenza a 800mhz sulle ram (ma credo sia giusto, correggetemi se sbaglio). Da cosa può derivare il problema?

PS: Il Bios è aggiornato all'ultima versione!
Grazie!!

Hai Windows 64bit o 32?

bosstury
16-02-2011, 15:17
salve ragazzi, volevo sapere, con questa serie si cipset e sopratutto con la mobo p6t ws pro, ci sono problemi con gli hdd WD ??
se non ero un po di tempo fa avevo letto qualcosa del genere.....
grazie :)

Trotto@81
16-02-2011, 15:50
Rated Voltage DC 12V
Start Voltage DC 7V
Operating Voltage DC12V±10%
Input Current 0.14A (Max)
Input Power 1.68W (Max)
Speed 900 rpm ± 10 %
Vorrei collegare con un cavo a Y due ventole con le caratteristiche sopra, rischio di sovraccaricare il connettore 3 pin della mobo?

awemo
16-02-2011, 20:33
Salve a tutti, sulla mia Asus P6X58D-E le porte USB 3.0 non funzionano. Ho provato sia i driver NEC che i Renesas ma il western digital passport che provo a collegare non viene proprio visto (mentre su quelle USB 2.0 mi dice che potrebbe funzionare a velocità superiori). Spulciando qualche forum ho letto che potrebbe influire la frequenza PCIE superiore a 100Mhz. E' possibile?

Si... io ho la P6T Deluxe con la scheda USB3.0 U3S6 e dopo aver tentato di tutto senza successo, compreso vari drivers, ho rimesso il bus a 100, invece di 101 che avevo da 3 anni, e la scheda funizona benissimo.

Posto i valori di 2 HDD da 2.5" connessi alla USB3:

HD Tune Pro: SAMSUNG HM500JI File Benchmark in case LC-Power 3.0
5400 giri/m
Drive V:

File Size: 64 MB

Block size Read speed
0.5 KB 3541 KB/s
1 KB 6793 KB/s
2 KB 13333 KB/s
4 KB 21701 KB/s
8 KB 33462 KB/s
16 KB 59462 KB/s
32 KB 84376 KB/s
64 KB 86091 KB/s
128 KB 86710 KB/s
256 KB 75588 KB/s
512 KB 86641 KB/s
1024 KB 87778 KB/s
2048 KB 86297 KB/s
4096 KB 87246 KB/s
8192 KB 84985 KB/s

Block size Write speed
0.5 KB 4137 KB/s
1 KB 7991 KB/s
2 KB 14987 KB/s
4 KB 27691 KB/s
8 KB 47070 KB/s
16 KB 73272 KB/s
32 KB 88522 KB/s
64 KB 86873 KB/s
128 KB 88630 KB/s
256 KB 88629 KB/s
512 KB 87106 KB/s
1024 KB 88329 KB/s
2048 KB 89671 KB/s
4096 KB 88054 KB/s
8192 KB 88141 KB/s

siamo a 89 MB/s sulla USB3.0, mentre con le USB 2.0 andava a 29 MB/s

Inoltre...

HD Tune Pro: WD My Passport 500GB 0730 File Benchmark
Drive U:

File Size: 64 MB

Block size Read speed
0.5 KB 2398 KB/s
1 KB 4694 KB/s
2 KB 10243 KB/s
4 KB 21634 KB/s
8 KB 37631 KB/s
16 KB 65175 KB/s
32 KB 68376 KB/s
64 KB 69783 KB/s
128 KB 71945 KB/s
256 KB 69372 KB/s
512 KB 69612 KB/s
1024 KB 71028 KB/s
2048 KB 71794 KB/s
4096 KB 73503 KB/s
8192 KB 71922 KB/s

Block size Write speed
0.5 KB 2163 KB/s
1 KB 6195 KB/s
2 KB 13376 KB/s
4 KB 27893 KB/s
8 KB 42632 KB/s
16 KB 66496 KB/s
32 KB 65887 KB/s
64 KB 69947 KB/s
128 KB 67836 KB/s
256 KB 65916 KB/s
512 KB 68348 KB/s
1024 KB 68001 KB/s
2048 KB 68229 KB/s
4096 KB 69217 KB/s
8192 KB 69064 KB/s

Siamo intorno a 70-71MB/s invece dei solito 30 della 2.0... non male....

Il trasferimento reale di file di 500MB e di 1GB da gli stessi risultati.

Ottimo acquisto che ringiovanisce la P6T oramai 3 anni vecchia
:D

Ciao

bear75
16-02-2011, 20:41
Rated Voltage DC 12V
Start Voltage DC 7V
Operating Voltage DC12V±10%
Input Current 0.14A (Max)
Input Power 1.68W (Max)
Speed 900 rpm ± 10 %
Vorrei collegare con un cavo a Y due ventole con le caratteristiche sopra, rischio di sovraccaricare il connettore 3 pin della mobo?

per me vai tranquillo

wooow
16-02-2011, 20:44
i driver x58 segnalati in prima pagina sono vecchi ;)
il link del chipset x58 che ho messo io rimanda al sito Intel il quale mi sembra che in automatico riporta gli ultimi disponibili attualmente
però a sto punto se mi dai il link giusto lo aggiorno senza problemi :)

Ciao, ho un kit da 3x4gb corsair dominator.
La frequenza di queste ram è di 1600.
Dato che il bios della mia Rampage III le vede a 1066 le ho impostate a 1600 e ho risposto SI alla domanda di automatizzare la tensione.

Al che ho riavviato e sia Bios che Windows mi vede 4 GB di ram.
Con CPU-Z mi rileva una frequenza a 800mhz sulle ram (ma credo sia giusto, correggetemi se sbaglio). Da cosa può derivare il problema?

PS: Il Bios è aggiornato all'ultima versione!
Grazie!!
forse è meglio se chiedi nel thread specifico della tua MoBo
Rampage III -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206982

ad ogni modo per alcune casistiche il problema è comune in tutte le MoBo prova a vedere se risolvi con le indicazioni che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464072#post28464072
ovviamente quando si parla di settaggi BIOS è meglio se chiedi nel thread della tua MoBo che ti ho già linkato

Salve a tutti, sulla mia Asus P6X58D-E le porte USB 3.0 non funzionano. Ho provato sia i driver NEC che i Renesas ma il western digital passport che provo a collegare non viene proprio visto (mentre su quelle USB 2.0 mi dice che potrebbe funzionare a velocità superiori). Spulciando qualche forum ho letto che potrebbe influire la frequenza PCIE superiore a 100Mhz. E' possibile?
si è meglio se metti a 100Mhz
cmq nel BIOS hai controllato di aver abilitato il chip dell'USB3 ?

salve ragazzi, volevo sapere, con questa serie si cipset e sopratutto con la mobo p6t ws pro, ci sono problemi con gli hdd WD ??
se non ero un po di tempo fa avevo letto qualcosa del genere.....
grazie :)
finora nel thread non mi risulta che siano stati segnalati problemi di questo genere, non hai info più precise ?


Rated Voltage DC 12V
Start Voltage DC 7V
Operating Voltage DC12V±10%
Input Current 0.14A (Max)
Input Power 1.68W (Max)
Speed 900 rpm ± 10 %
Vorrei collegare con un cavo a Y due ventole con le caratteristiche sopra, rischio di sovraccaricare il connettore 3 pin della mobo?
premesso che non conosco le caratteristiche dei connettori 3pin della MoBo, da qualche parte avevo letto che era sconsigliato collegare ai conenttori delle MoBo più ventole con cavi a Y, nel dubbio io eviterei meglio collegare la seconda ventola ai molex dell'alimentatore

bosstury
16-02-2011, 20:49
ciao, no purtroppo non ho info piu' precise, perche leggevo sporaticamente e non mi influenzava la cosa, ma adesso dovrei prendere un WD per questo chiedevo se qualcuno sapere qualcosa o lo usa!

awemo
17-02-2011, 07:52
Ciao

HO acquistato un porta HDD esterno che dovrebbe funzionare sia in USB2.0 che in esata.

COllegandolo con l'usb, tutto OK... collegandolo con il cavo alla porta e-sata posteriore, l'HDD non viene rilevato.

Premetto che l'accrocchio non dispone di drivers in quanto dovrebbe essere visto l'esata direttamente dalla MB... occorre abilitare qualcosa dal BIOS?

Grazie

HIVE mind
17-02-2011, 08:01
Quando collego esata lo faccio a pc spento oppure riavvio e compare magicamente... lo stesso quando devo staccare.

Forse sbaglio anchio qualcosa ma li vede

wooow
17-02-2011, 08:21
ciao, no purtroppo non ho info piu' precise, perche leggevo sporaticamente e non mi influenzava la cosa, ma adesso dovrei prendere un WD per questo chiedevo se qualcuno sapere qualcosa o lo usa!
può darsi che magari su un modello specifico ci siano stati anche dei problemi questo non lo so, però adesso che l'incompatibilità sia con tutti i WD mi sembra strano, nel thread ho visto diversa gente con i WD in firma senza segnalare problemi particolari, ad ogni modo vediamo se ti risponde qualcuno che li usa di persona

l'unica cosa di cui sono al corrente è che genericamente i tagli di HD oltre 2Tb hanno delle limitazioni a livello sistema operativo, per aggirare questo limite Asus ha messo a punto un software
Asus Disk Unlocker -> http://event.asus.com/mb/2010/Disk_Unlocker/

Ciao

HO acquistato un porta HDD esterno che dovrebbe funzionare sia in USB2.0 che in esata.

COllegandolo con l'usb, tutto OK... collegandolo con il cavo alla porta e-sata posteriore, l'HDD non viene rilevato.

Premetto che l'accrocchio non dispone di drivers in quanto dovrebbe essere visto l'esata direttamente dalla MB... occorre abilitare qualcosa dal BIOS?

Grazie
se non l'hai già fatto nel BIOS devi abilitare
Marvell Storage Controller : [Enabled]
Marvell Storage Boot ROM : [Enabled]

detto questo se non risolvi nel forum Asus ho letto che diversa gente ha proprio problemi di riconoscimento con l'eSata, tutto dipende dal modello del guscio che hai acquistato, con alcuni modelli funziona con altri invece no, però non ho dati per dirti con precisione quali siano le marche e/o modelli che danno problemi, nel caso prova a fare un giro sul forum in questione per vedere se magari hanno trovato un rimedio

Trotto@81
17-02-2011, 09:14
per me vai tranquillo


premesso che non conosco le caratteristiche dei connettori 3pin della MoBo, da qualche parte avevo letto che era sconsigliato collegare ai conenttori delle MoBo più ventole con cavi a Y, nel dubbio io eviterei meglio collegare la seconda ventola ai molex dell'alimentatore
Ho lo stesso dubbio, ecco perchè chiedevo, non vorrei giocarmi il connettore 3pin, se scelgo il collegamento all'ali lo farò per entrambe, anche se aggiungere un cavo appositamente per le due ventole non è il massimo per il cable management.

SimoSi84
18-02-2011, 09:31
premesso che non conosco le caratteristiche dei connettori 3pin della MoBo, da qualche parte avevo letto che era sconsigliato collegare ai conenttori delle MoBo più ventole con cavi a Y, nel dubbio io eviterei meglio collegare la seconda ventola ai molex dell'alimentatore


Io sia sulla V2 che adesso sulla Sabertooth uso lo sdoppiatore a Y per le Viper (che sono PWM)...ho attaccato anche la ventola posteriore del case da 3 pin su un secondo 4 pin che la mobo posside. Il tutto senza problema ;)

colex
18-02-2011, 10:08
Ciao,
sto per acquistare un SSD Corsair F120GB, volevo sapere se qualcuno ha riscontrato problemi d'installazione e/compatibilità di questa unità, o di altre dello stesso tipo, sulla ASUS P6T deluxe V.1 e avete consigli su come installarlo correttamente e senza problemi applicando le giuste impostazioni nel BIOS alla voce Storage Configuration...
Adesso con i miei due HD in Raid 0, il bios è configurato in questo modo:
SATA configuration [Enhanced]
Configure SATA as [RAID]

Naturalmente, vorrei installare l'SSD come disco principale per far partire il S.O., e la combinazione dei due HD in RAID 0 per lo storage dei dati... Lasciando le stesse impostazioni, il bios e Windows Seven riconosceranno l'SSD applicando l'AHCI?

Grazie per l'aiuto.

awemo
18-02-2011, 19:44
se non l'hai già fatto nel BIOS devi abilitare
Marvell Storage Controller : [Enabled]
Marvell Storage Boot ROM : [Enabled]

detto questo se non risolvi nel forum Asus ho letto che diversa gente ha proprio problemi di riconoscimento con l'eSata, tutto dipende dal modello del guscio che hai acquistato, con alcuni modelli funziona con altri invece no, però non ho dati per dirti con precisione quali siano le marche e/o modelli che danno problemi, nel caso prova a fare un giro sul forum in questione per vedere se magari hanno trovato un rimedio

Grazie... anche abilitando il marvell storage, non viene vista la porta esata.

Provero' a smontare il guscio... fosse che fosse il collegamento interno :)

djpeppe87
23-02-2011, 14:58
Ciao a tutti,
Come devo configurare la scheda madre p6t ws prof per installare seven su un hd SAS?
Ho attivato tutto ciò che riguarda il bios e mi esce questo errore sopo che installo manualmente i driver SAS:
"impossibile installare windows nel disco. e' possibile che l'hardware del computer
in uso non supporti l'avvio da questo disco. verificare che il controllore del disco
sia abilitato nel menù del bios del computer"
Come devo fare?
Grazie mille a tutti!

wooow
23-02-2011, 20:05
Ciao a tutti,
Come devo configurare la scheda madre p6t ws prof per installare seven su un hd SAS?
Ho attivato tutto ciò che riguarda il bios e mi esce questo errore sopo che installo manualmente i driver SAS:
"impossibile installare windows nel disco. e' possibile che l'hardware del computer
in uso non supporti l'avvio da questo disco. verificare che il controllore del disco
sia abilitato nel menù del bios del computer"
Come devo fare?
Grazie mille a tutti!
partendo da zero la procedura completa è questa:

entra nel BIOS e setta
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE] o [AHCI]
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]
salva i nuovi settaggi e riavvia,

durante il POST premi [CTRL+M] ed entra nella Option ROM Marvell

nel menù -> [Controller] setta-> INT 13h [Enable]
salva i nuovi settaggi e riavvia,

entra nuovamente nel BIOS
apri il menù -> Boot Device Priority per verificacare che in lista ci sia anche l'HD SAS, se è in questa lista allora vuol dire che da BIOS il Boot è abilitato

solo se hai più HD collegati al PC devi fare anche queste operazioni
apri il menù -> Hard Disk Drives
porta l'HD SAS -> 1st Drive
a questo punto apri il menù -> Boot Device Priority e controlla che ci sia l'HD SAS, se è in questa lista allora vuol dire che da BIOS il Boot è abilitato

oltre a queste indicazioni io non conosco altre procedure, se così non funziona forse sbagli qualcosa nel caricare i driver SAS nella fase di installlazione dell'OS
sei sicuro di caricare la versione giusta dei driver per Seven? 32 o 64 bit?

djpeppe87
23-02-2011, 21:20
penso che siano i drivers giusti.
il sistema operativo e windows seven a 64bit
Grazie!

Megatron_Ale
24-02-2011, 09:30
ciao a tutti
io ho una p6t deluxe v1

vorrei installare un revodrive..
come devo impostare il bios??

e sptt ci sta sul primo slot pci-e 4x sopra se sotto ho una scheda video??

djpeppe87
24-02-2011, 10:56
quando faccio la partizione sull'hd SAS mi da questo errore:
"impossibile installare windows nella posizione selezionata.
errore 0x80300001"
come mai?

wooow
24-02-2011, 11:58
che driver SAS stai usando ? che io sappia gli ultimi ufficiali disponibili sul sito Asus sono questi

SAS Marvell 88SE6320 Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 - update 2009/12/10
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver V3.1.0.22&V3.1.0.2406 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista,32/64bit 2003,32/64bit 2008.(WHQL),Windows 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE63XX_SATA_XP2003VistaWin72008.zip

leggendo qui -> http://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/w7itproinstall/thread/3021b3aa-ce05-4cfa-8119-a531ed2e4d63
sembra che il problema è dovuto al fatto che una volta caricati i driver di terze parti non riesce più a leggere i file di installazione dal DVD e quindi si interrompe l'installazione
se carichi i driver da CD una volta installati ovviamente ricordati di reinserire nuovamente il DVD di Seven
se carichi i driver da USB una volta installati prova a togliere e poi reinserire nuovamente il DVD di Seven nel lettore, nel thread che ti ho segnalato parlano anche di un click sul pulsante aggiorna ......vedi tu io non ho Seven e seppur simile a Vista non sono in grado di sapere la procedura esatta di installazione

ad ogni modo visto che l'HD sembra venga riconosciuto e dopo è solo un problema di installazione di Seven per risolvere se non l'hai già fatto ti consiglio di chiedere info nei thread dedicati a Seven
oppure metti il codice di errore in google e prova a fare delle ricerche per vedere se trovi altre soluzioni

djpeppe87
24-02-2011, 18:49
Grazie mille tutto ok!
era proprio il problema che non mettevo subito il cd di windows dopo aver caricato i driver.
l'ultima domanda.
E' possibile velocizzare l'avvio del sistema operativo saltando qualche controllo che fa la scheda madre?

Andrpao
25-02-2011, 12:20
Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi qual è la voce esatta per regolare il voltaggio delle ram manualmente nella mia p6t? Grazie mille!

SimoSi84
25-02-2011, 12:25
Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi qual è la voce esatta per regolare il voltaggio delle ram manualmente nella mia p6t? Grazie mille!

DRAM Bus Voltage ;)

Andrpao
25-02-2011, 12:42
DRAM Bus Voltage ;)

Grazie simo. Approfitto della tua disponibilità, mi consigli di impostarlo manualmente a 1,5v con le mie corsair xms3? Aggiungo che sto parlando di tutto a default, nessun overclock o robe varie. Grazie.

SimoSi84
25-02-2011, 13:03
Grazie simo. Approfitto della tua disponibilità, mi consigli di impostarlo manualmente a 1,5v con le mie corsair xms3? Aggiungo che sto parlando di tutto a default, nessun overclock o robe varie. Grazie.

assolutamente si, mettilo a 1.5v e imposta anche i timings 9 9 9 24

http://media.www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/I/Intel%20X58%20Roundup/Asus%20P6T%20Deluxe/bios/IMG_7678.jpg
foto illustrativa

su Dram Timing Mode metti 1T

Beltra.it
25-02-2011, 13:33
@ woow, scusa il ritardo

gli ultimi driver che io stesso ho su sono i 9.2.0.1021

sul sito sono presenti invece i 9.1.8 xxx se non erro.

però non trovo più il link. e ora non trovo più il file nel mio pc. spero di non averlo cancellato :doh:

Beltra.it
25-02-2011, 13:53
io non riesco proprio a capire come diavolo si usa quel sito

il file cmq che trovo si chiama software device vers 9.2.0.1021

SimoSi84
25-02-2011, 13:59
io non riesco proprio a capire come diavolo si usa quel sito

il file cmq che trovo si chiama software device vers 9.2.0.1021


Questo qui Chipset: Intel® Chipset Device Software for Intel® Desktop Boards
(http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19642&lang=eng)

Beltra.it
25-02-2011, 14:01
allora evevo intuito giusto.

ho proprio quelli. e sono proprio i driver

djpeppe87
25-02-2011, 14:28
Sapete come fare a toglier all'avvio della p6t WS prof il controllo sull'hd SAS?
ci vuole troppo tempo!

Grazie

Andrpao
25-02-2011, 14:38
assolutamente si, mettilo a 1.5v e imposta anche i timings 9 9 9 24

http://media.www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/I/Intel%20X58%20Roundup/Asus%20P6T%20Deluxe/bios/IMG_7678.jpg
foto illustrativa

su Dram Timing Mode metti 1T

Di nuovo grazie simo, gentilissimo! E se impostassi solo il voltaggio lasciando i timings e dram timing mode su auto è sbagliato?

SimoSi84
25-02-2011, 14:48
Di nuovo grazie simo, gentilissimo! E se impostassi solo il voltaggio lasciando i timings e dram timing mode su auto è sbagliato?

No non è sbagliato, però se imposti i valori dichiarati dalla fabbrica, è come se dessi al componente "una strada già conosciuta", quella che deve seguire per operare correttamente. Perdona la metafora :D

Andrpao
25-02-2011, 14:58
No non è sbagliato, però se imposti i valori dichiarati dalla fabbrica, è come se dessi al componente "una strada già conosciuta", quella che deve seguire per operare correttamente. Perdona la metafora :D

Si capisco simo ;)
Il "problema" è che le mie ram hanno timings 9-9-9-24 se lavorano a 1600 in profile extreme. A default la mia mobo le fa lavorare a 1066 quindi non saprei i timings a questa frequenza. Comunque lasciando i timings in auto me le fa lavorare con timings 8-8-8-20. Boh, io lascio cosi a meno che non ci siano problemi. Sai, da come avrai capito, non sono molto esperto!

SimoSi84
25-02-2011, 15:19
Si capisco simo ;)
Il "problema" è che le mie ram hanno timings 9-9-9-24 se lavorano a 1600 in profile extreme. A default la mia mobo le fa lavorare a 1066 quindi non saprei i timings a questa frequenza. Comunque lasciando i timings in auto me le fa lavorare con timings 8-8-8-20. Boh, io lascio cosi a meno che non ci siano problemi. Sai, da come avrai capito, non sono molto esperto!


Guarda, se hai tempo e vuoi imparare qualcosina in più sui settaggi della tua mobo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

tutto merito del "guru" woow ...un vero maestro in ambito schede madri serie P6T

wooow
25-02-2011, 17:56
Sapete come fare a toglier all'avvio della p6t WS prof il controllo sull'hd SAS?
ci vuole troppo tempo!

Grazie
purtroppo questa cosa è già stata ampiamente sperimentata dagli altri utenti e segnalata nella guida per abilitare il Boot da SAS che trovi in 1pag

non si può far niente, se il SAS è abilitato al Boot non si può togliere il check iniziale che esegue sempre il controller Marvell SAS
per avere un Boot veloce bisogna avere gli HD o RAID con l'OS sui SATA Intel, mentre gli HD o RAID SAS vanno usati solo come periferiche secondarie per lo storage


allora evevo intuito giusto.

ho proprio quelli. e sono proprio i driver
OK aggiornato ;) in 1pag ho messo questo
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
che dovrebbe restituire sempre gli ultimi disponibili .....sperando che nel frattempo Intel non cambi nuovamentie il link di ricerca del download

........tutto merito del "guru" woow ...un vero maestro in ambito schede madri serie P6T
grazie per i complimenti :)
ma non esageriamo con i tituli

Beltra.it
25-02-2011, 18:48
perfetto :)

djpeppe87
25-02-2011, 19:47
grazie mille!

^[H3ad-Tr1p]^
26-02-2011, 14:32
ciao a tutti

volevo sapere se ci fosse una soluzione ad un mio problema

ho una scheda madre come queste e vorrei togliere la scheda video,installare il sistema tramite PXE ed utilizzarlo come server remoto senza monitor ,tastiera ne niente

volevo sapere se ci fosse qualche soluzione per poter accedere da remoto ai settaggi del bios oppure ho bisogno assolutamente di una scheda video per farlo

io caso ci fosse soluzione potrei levare la scheda video e ricuperare almeno uno slot se non due

PremierePRO
26-02-2011, 16:47
Salve.

Ci sarebbe una guida di come settare al meglio il bios ?

Come vanno settate al meglio le varie opzioni in CPU Configuration ?

Grazie.

^[H3ad-Tr1p]^
26-02-2011, 16:53
Salve.

Ci sarebbe una guida di come settare al meglio il bios ?

Come vanno settate al meglio le varie opzioni in CPU Configuration ?

Grazie.

quelle in prima pagina non ti bastano?:mbe:

PremierePRO
26-02-2011, 20:20
^;34556075']quelle in prima pagina non ti bastano?:mbe:

Forse ho letto male, ma in prima paginae' spiegato solo la funzione o sbaglio ?

bear75
27-02-2011, 11:18
Ho notato che se abbasso l'uncore frequency riesco a scendere di vcore lasciando invariata la frequenza dei core.
Deduco che ho un uncore non proprio fortunato quanto il core.
Allora, quali sono i parametri che governano la stabilitá dell'uncore?
Frequenza ovviamente, qpi/dram voltage e anche frequenza e vdram?
I vari cpu pll, ioh ecc. possono aiutare a stabilizzare l'uncore?
Ho visto che uncore troppo basso limita la cpu in potenza di calcolo pura

colex
28-02-2011, 09:29
Per i possessori della ASUS P6T deluxe V1 che volessero evitare problemi di compatibilità installando alcuni modelli di SSD sulla propria MB ho aggiornato l'ultimo BIOS inserendo l'ultima versione dell' Intel Rapid Storage Technology Option ROM v10.1.0.1008, quindi aggiornandolo dalla vecchia 8.0; potete scaricarla cliccando sul link qui sotto:

ASUS P6T Deluxe V1 2209 (http://www.filedropper.com/p6t-asus-deluxe-2209-ich10ver10-1) v8.0 >> v10.1

La modifica, fornendo i file "sorgenti" è stata gentilmente effettuata da un amico del forum HWupgrade Fabius_c, che ringrazio :friend:


Nel link sottoriportato, dal forum OCZ invece, ci sono i bios scaricabili con lo stesso aggiornamento della rom Intel, anche per altre versioni della P6T, ma non mi assumo nessuna responsabilità non avendoli testati ma, credo, dovrebbero essere affidabili!

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?82608-List-of-BIOS-files-with-updated-Intel-ICH9-10R-RAID-ROMs


Per chi invece non trovasse la versione aggiornata del bios per la propria MB P6T e fosse capace di integrare nel BIOS da solo la rom aggiornata 10.1 dell'Intel RST, allego link per scaricare il file ROM da integrare nel bios utilizzando programmi appositi (non chiedetemelo perchè non so come farlo!):

Intel_Rapid_Storage_Technology_Option_ROM_v10.1.0.1008 (http://www.filedropper.com/intelrapidstoragetechnologyoptionromv10101008)



Onde evitare poi incompatibilità con versioni antecedenti dei driver intel RST, consiglio a tutti, PRIMA DI AGGIORNARE IL BIOS, di aggiornare all'ultima versione disponibile i driver scegliendo la versione adatta per il proprio sistema operativo, scaricabili da qui:

driver intel Rapid Storage Technology 10.​​1.​​0.​​1008 (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+di+storage+Intel%C2%AE+Rapid)




AVVISO: l'installazione/aggiornamento di un nuovo BIOS è operazione già di per sé potenzialmente pericolosa, essendoci il fondato rischio di "brikare" la MB e, soprattutto se fuori garanzia, renderla poi inutilizzabile o non economicamente vantaggioso riparare. CONSIGLIO AI MENO ESPERTI DI NON CONDURRE ESPERIMENTI INUTILI, essendo l'aggiornamento UTILE solo a chi deve montare dischi SSD.

Jeremy01
01-03-2011, 01:41
qual'è in media il max bclk della P6T Deluxe v.2?

TASTEC
03-03-2011, 10:18
Con la scheda madre che ho in firma posso montare una seconda scheda video nello slot in basso di colore grigio oppure devo montarla per forza nel secondo slot blu ?

Jean-Luc_Picard
04-03-2011, 10:57
Ciao a tutti, e' da un po' che non seguo il forum e magari il problema e' stato gia' affrontato/spiegato precedentemente, chiedo scusa e magari dove posso trovare info

premetto che ho solamente aggiornato i driver chipset x58 e i rapid intel

scheda madre: asus p6t deluxe
bios : 2209
S.O. windows 7 x64

tutti i driver erano gia' aggiornati, il problema e' apparso dopo aver aggiornato gli ultimi due e messo il service pack 1 (quindi potrebbe essere anche una incompatibilita' col SP1)

il problema e' il seguente:

dopo un certo tempo, in modo casuale ma non troppo, (penso proprio che sia legato a qualche sistema di risparmio energetico) sento un clank e il classico rumore di motorino che si arresta, da qui in poi il pc non risponde piu' ai comandi, dal process explorer, noto che al processo SYSTEM -PID 4- appare un 25.0% di consumo CPU e si blocca li'

spegnendo e riavviando il tutto non trovo alcun messaggio d'errore negli eventi di sistema, solo un avvertimento che windows e' stato spento in modo errato

penso, ma non ne sono sicuro, che gli hd siano quelli in raid (velociraptor 10.000g)

per ultima cosa nel bios le due voci ACPI 2.0 e APIC sono entrambe su enable, dicono che sono importanti e che se vengono cambiante possono dare problemi, io dovro' reinstallare tutto, quindi formattare, queste due opzioni devo tenerle on o disattivarle, per windos 7 x64 ?

grazie e ciao a tutti :)

colex
04-03-2011, 11:10
Ciao a tutti, e' da un po' che non seguo il forum e magari il problema e' stato gia' affrontato/spiegato precedentemente, chiedo scusa e magari dove posso trovare info

premetto che ho solamente aggiornato i driver chipset x58 e i rapid intel

scheda madre: asus p6t deluxe
bios : 2209
S.O. windows 7 x64

tutti i driver erano gia' aggiornati, il problema e' apparso dopo aver aggiornato gli ultimi due e messo il service pack 1 (quindi potrebbe essere anche una incompatibilita' col SP1)

il problema e' il seguente:

dopo un certo tempo, in modo casuale ma non troppo, (penso proprio che sia legato a qualche sistema di risparmio energetico) sento un clank e il classico rumore di motorino che si arresta, da qui in poi il pc non risponde piu' ai comandi, dal process explorer, noto che al processo SYSTEM -PID 4- appare un 25.0% di consumo CPU e si blocca li'

spegnendo e riavviando il tutto non trovo alcun messaggio d'errore negli eventi di sistema, solo un avvertimento che windows e' stato spento in modo errato

penso, ma non ne sono sicuro, che gli hd siano quelli in raid (velociraptor 10.000g)

per ultima cosa nel bios le due voci ACPI 2.0 e APIC sono entrambe su enable, dicono che sono importanti e che se vengono cambiante possono dare problemi, io dovro' reinstallare tutto, quindi formattare, queste due opzioni devo tenerle on o disattivarle, per windos 7 x64 ?

grazie e ciao a tutti :)


Ho avuto dei problemi anche io ma peggiori... con schermata BLU finale!
Per caso hai una scheda video ATI? Ho avuto il problema problema simile con i driver (la versione di dicembre) della scheda video... Risolto rimettendo quelli del mese precedente!

Prima di oggiornarli ti consiglio di disinstallare i vecchi driver e, poi, far partire il PC in modalità provvisoria ed usare un'utility (es. DriverSweeper) per eliminare completamente anche i "residui", prima di installare l'ultima versione dei driver della tua scheda video.

Chiaramente è un possibile tentativo alla ricerca della soluzione, è difficile da qui consigliarti e darti la soluzione "certa"!
Altrimenti, rimane solo la formattazione e la reinstallazione di tutto... Purtroppo!

Jean-Luc_Picard
04-03-2011, 12:01
ciao e grazie

si ho una scheda ati e ho gia' fatto tutto cosa indichi, ma non ha giovato, e' tutto come prima (ora sto usando i 10.12)

ho letto ed e' successo anche a me, che utilizzando driver sweeper blocchi la possibilita' di installare il service pack 1 di windows 7, e in effetti e' vero, viene cancellata una cartella proprio relativa ai driver ati

sono 2gg che sto perdendo la testa dietro a questi problemi, prima sp1 che non si installa, poi una volta installato il problema del blocco totale del pc

in ogni caso posso assicurarti che e' proprio durante lo spegnimento di qualche hd che si blocca tutto, ma devo capire ancora quale e risalire ai driver, e capire anche se e' un problema dei nuovi driver o di qualche cosa installato dal service pack

per ora sono ancora in alto mare, ho piu' dubbi che certezze, spero di risolvere presto la situazione

grazie a tutti

-- ah, ultima cosa:
ho anche messo su un altro hd, formattato, installato w7 x64, service pack 1, tutti i driver, ati (10.12), provato il sistema per qualche ora e il problema si e' manifestato 2 volte, sempre nel medesimo modo, cioe' quando qualche hd va in risparmio energetico

colex
04-03-2011, 12:11
ciao e grazie

si ho una scheda ati e ho gia' fatto tutto cosa indichi, ma non ha giovato, e' tutto come prima (ora sto usando i 10.12)

ho letto ed e' successo anche a me, che utilizzando driver sweeper blocchi la possibilita' di installare il service pack 1 di windows 7, e in effetti e' vero, viene cancellata una cartella proprio relativa ai driver ati

sono 2gg che sto perdendo la testa dietro a questi problemi, prima sp1 che non si installa, poi una volta installato il problema del blocco totale del pc

in ogni caso posso assicurarti che e' proprio durante lo spegnimento di qualche hd che si blocca tutto, ma devo capire ancora quale e risalire ai driver, e capire anche se e' un problema dei nuovi driver o di qualche cosa installato dal service pack

per ora sono ancora in alto mare, ho piu' dubbi che certezze, spero di risolvere presto la situazione

grazie a tutti

-- ah, ultima cosa:
ho anche messo su un altro hd, formattato, installato w7 x64, service pack 1, tutti i driver, ati (10.12), provato il sistema per qualche ora e il problema si e' manifestato 2 volte, sempre nel medesimo modo, cioe' quando qualche hd va in risparmio energetico

Come detto il mio problema era dovuto proprio ai driver ATI 10.12 rilasciati a dicembre 2010, hanno problemi proprio con la gestione del risparmi energetico !!!

Prova ad installare gli utlimi 11-2_vista64_win7_64_dd

Jean-Luc_Picard
04-03-2011, 12:39
ah, scusami avevo letto al contrario, visto che molti lamentavano problemi proprio con gli ultimi driver, gli 11.2

in ogni caso si, li avevo gia' installati quando ho iniziato ad avere questo problema e poi sono passato a quelli precedenti pensando fossero proprio questi ultimi driver la causa

mentre ho notato adesso che usando i driver 11.2 (li ho messi ora per una prova) le bolle del salvaschermo vanno al rallentatore, mentre con quelli precendenti no

uff... che caos

Yellow13
04-03-2011, 22:32
Salve, mi unisco a voi, ho appena ordinato la P6X58D-E, spero di aver fatto un buon acquisto, al più presto possibile i vari benchmark. Intanto sottoscrivo la discussione, ciao ;)

Blade4613
04-03-2011, 23:09
Salve, mi unisco a voi, ho appena ordinato la P6X58D-E, spero di aver fatto un buon acquisto, al più presto possibile i vari benchmark. Intanto sottoscrivo la discussione, ciao ;)

io mi trovo bene con essa:)

bear75
05-03-2011, 08:32
io mi trovo bene con essa:)

/ot
ma tieni il 950 a default?!
ovvio che sono 'zzi tuoi, però volendo sale :rolleyes:
\ot

Jean-Luc_Picard
05-03-2011, 10:54
Salve a tutti,

dopo varie notti insonni e molte formattazioni sembra che il problema sia sparito

per chi non avesse letto il mio post di una pagina indietro, riassumo brevemente:

dopo aver installato i nuovi driver chipset x58, i nuovi rapid intel e il service pack 1 per w7 x64, quando un hd andava in risparmio energetico, il processo "system" (pid4) saliva sino oltre 25% di consumo cpu causando un blocco totale del sistema

in pratica, dopo varie installazioni di tutto (so. sp1 e driver) e ogni volta non installando un pezzo, ho capito che il problema e' causato da uno o tutti e due i nuovi driver chipset x58 e rapid intel e non al service pack 1, ma non ho piu' voglia di indagare oltre, magari in un prossimo futuro sperimentero' ancora, per il momento visto che tutto ha sempre funzionato bene non vedo il motivo per mettere i driver nuovi

riassumendo, i driver in questione sono :
CHIPSET Intel X58-ICH10R 9.2.0.1021
Rapid Storage Technology 10.1.0.1008

il sistema ora e' perfetto :
asus P6T Deluxe
ati driver 11.2
chipset 9.1.2.1008 e intel rapid 8.9.0.1023
mentre tutti gli altri driver e bios sono aggiornati alle ultime versioni disponibili indicati in prima pagina

ora quando un hd va in stand-by sento il classico rumore, ma nei processi non appare nulla di insolito e soprattutto il pc non si blocca

ps. una vocina pero' mi sussurra che "forse" sono i nuovi driver rapid storage, in quanto ad andare in stand-by e a causare il blocco erano gli hd in raid sulle porte sata, ma... chissa'...

fatemi sapere

saluti a tutti

maxx1973
07-03-2011, 20:20
Ciao a tutti, è da un po che non aggiorno i driver del chipset della mia P6T.
Ho visto adesso che sono usciti dei nuovi, ma non ricordo qual'era la procedura per farlo manualmente perchè in automatico non aggiorna niente.

Grazie

Jean-Luc_Picard
07-03-2011, 22:19
Ciao a tutti, è da un po che non aggiorno i driver del chipset della mia P6T.
Ho visto adesso che sono usciti dei nuovi, ma non ricordo qual'era la procedura per farlo manualmente perchè in automatico non aggiorna niente.

Grazie

Ciao,

da dos, dove hai prececentemente scompattato i file:

setup -? appare un elenco dei comandi
setup -overall installa i drivers

fai attenzione a problemi di incompatibilita' citati da un mio precedente post

maxx1973
07-03-2011, 22:25
Ciao,

da dos, dove hai prececentemente scompattato i file:

setup -? appare un elenco dei comandi
setup -overall installa i drivers

fai attenzione a problemi di incompatibilita' citati da un mio precedente post

Grazie!

Ho letto il tuo post e devo vedere che driver intel rapid ho installato....forse sono ancora più vecch dei tuoi.
Poi, forse, non usando nessun tipo di risparmio energetico non dovrei avere nessun problema simile al tuo...
Aggiorno e ti faccio sapere.

Ciao ciao

edit: ho questi.... Intel® Rapid Storage Technology 10.​1.​0.​1008 (visto ora sul sito intel)
Comunque provo ad aggiornare il chipset.

Ri-edit: aggiornato, per ora sembra ok....vediamo :)

padsi
08-03-2011, 21:28
Avrei bisogno di un consilgio, sto per prendere una ASUS P6T SE, oppure una P6T liscia
sono delle buone mobo o esplodono dopo un giorno?
Salgono bene o male in oc?
Datemi qualche info su queste mob pls^^
Infine quale delle 2 e' migliore? a me sembrano = tranne per il fatto dello sli...

Jean-Luc_Picard
08-03-2011, 23:26
Grazie!

Ho letto il tuo post e devo vedere che driver intel rapid ho installato....forse sono ancora più vecch dei tuoi.
Poi, forse, non usando nessun tipo di risparmio energetico non dovrei avere nessun problema simile al tuo...
Aggiorno e ti faccio sapere.

Ciao ciao

edit: ho questi.... Intel® Rapid Storage Technology 10.​1.​0.​1008 (visto ora sul sito intel)
Comunque provo ad aggiornare il chipset.

Ri-edit: aggiornato, per ora sembra ok....vediamo :)

Ciao,

io attualmente ho :
CHIPSET Intel X58-ICH10R 9.1.2.1008
Rapid Storage Technology 8.9.0.1023

poi ho installato i due nuovi driver e han dato problemi, siccome non avevo voglia e tempo di indagare non li ho piu' installati, ma sicuramente e' uno dei due driver che in accoppiata coi miei hd (ho due coppie di velociraptor e raptor) e quando vanno in risparmio mandano in crisi il pc, se non usi questa cosa e/o magari hai hd diversi dai miei, puo' non presentarsi il problema

ciao e grazie

wooow
09-03-2011, 08:29
Avrei bisogno di un consilgio, sto per prendere una ASUS P6T SE, oppure una P6T liscia
sono delle buone mobo o esplodono dopo un giorno?
Salgono bene o male in oc?
Datemi qualche info su queste mob pls^^
Infine quale delle 2 e' migliore? a me sembrano = tranne per il fatto dello sli...
la scelta di una MoBo va fatta anche in base al livello di OC che cerchi, ad ogni modo parlando di P6T e P6T-SE le due in OC bene o male si equivalgono perchè hanno le stesse fasi di alimentazione 8+2, so che la P6T-SE monta dei condensatori differenti dalla P6T però se questa differenza può influire o meno sulla durata dei componenti in OC non te lo so dire
entrambe sono MoBo uscite subito nei mesi successivi al lancio della piattaforma 1366 e quindi come progetto sono tra le più vecchie, se vuoi qualcosa più o meno nella stessa fascia di prezzo potresti indirizzarti sulla P6X58D-E che ha 16+2 fasi di alimentazione e quindi sulla carta dovrebbe avere maggiori potenzialità di OC, essendo uscita dopo magari nel progetto hanno anche ottimizzato o corretto qualcosa basandosi sull'esperienza delle prime serie P6T


Ciao,

io attualmente ho :
CHIPSET Intel X58-ICH10R 9.1.2.1008
Rapid Storage Technology 8.9.0.1023

poi ho installato i due nuovi driver e han dato problemi, siccome non avevo voglia e tempo di indagare non li ho piu' installati, ma sicuramente e' uno dei due driver che in accoppiata coi miei hd (ho due coppie di velociraptor e raptor) e quando vanno in risparmio mandano in crisi il pc, se non usi questa cosa e/o magari hai hd diversi dai miei, puo' non presentarsi il problema

ciao e grazie
giusto per fare statistica su Vista 64bit da un paio di mesi io ho installato
chipset 9.1.2.1008
rapid storage 10.1.0.1008
con il RAID0 in firma nessun problema da segnalare, dimenticavo nel BIOS il settaggio della sospensione l'ho lasciato su [Auto]

padsi
09-03-2011, 17:21
la scelta di una MoBo va fatta anche in base al livello di OC che cerchi, ad ogni modo parlando di P6T e P6T-SE le due in OC bene o male si equivalgono perchè hanno le stesse fasi di alimentazione 8+2, so che la P6T-SE monta dei condensatori differenti dalla P6T però se questa differenza può influire o meno sulla durata dei componenti in OC non te lo so dire
entrambe sono MoBo uscite subito nei mesi successivi al lancio della piattaforma 1366 e quindi come progetto sono tra le più vecchie, se vuoi qualcosa più o meno nella stessa fascia di prezzo potresti indirizzarti sulla P6X58D-E che ha 16+2 fasi di alimentazione e quindi sulla carta dovrebbe avere maggiori potenzialità di OC, essendo uscita dopo magari nel progetto hanno anche ottimizzato o corretto qualcosa basandosi sull'esperienza delle prime serie P6T

[Auto]

Ok ho capito, volendo ho anche trovato una
P6T WS Professional di cui ho letto in giro solo belle cose.

Paoligno82
10-03-2011, 10:03
Ciao a tutti ho 6gb di ram dovrei passare a 12 utilizzo intenso di photoshop e montaggio video insomma mi servono avrei visto queste:

* Capacità: 12Gb (3x 4Gb)
* Numero Moduli: 3
* Tipo Memorie: 1600MHz DDR3
* Timing: CL 9-9-9-24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Alimentazione: 1,65 Volt
* 240 Pin DIMM
* Dissipatore: DHX+
* Performance Profile: XMP

O:

* Capacità: 12Gb (3x 4Gb)
* Numero Moduli: 3
* Tipo Memorie: 1600MHz DDR3
* Timing: CL 9-9-9-24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Alimentazione: 1,5 Volt
* 240 Pin DIMM
* Dissipatore: Vengeance
* Performance Profile: XMP
* Garanzia: a vita


Che dite? POssibile montarle sulla P6T? Ora ho 3 moduli da 2gb che cambierei.

Oppure meglio 6 moduli da 2gb?

* Capacità: 6Gb (3x 2Gb)
* Numero Moduli: 3
* Tipo memorie: DDR3 SDRAM
* Velocità memorie: 1600 MHz ( PC3-12800 )
* Timing: CL 7-8-7-20 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Alimentazione: 1,65 Volt
* 240 Pin DIMM
* Dissipatore: DHX+
* Performance Profile: XMP

Grazie e scusate me ne intendo poco :mc:

maxx1973
10-03-2011, 10:16
Ciao, ti confermo che usando gli utlimi driver chipset e raid (P6T) sulla mia config procede tutto bene. Anzi, l'impressione è che il sistema sembri più fluido e leggermente più veloce in avvio.
Come accennato in precedenza non uso risparmio energetico, (a parte lo spegnere il monitor dopo qualche minuto), ed uso un raid di velociraptor.

colex
10-03-2011, 10:21
Ciao a tutti ho 6gb di ram dovrei passare a 12 utilizzo intenso di photoshop e montaggio video insomma mi servono avrei visto queste:

.....

Grazie e scusate me ne intendo poco :mc:

Avevo il tuo stesso problema (avevo 3 soli GB di memoria), risolto da circa un mese acquiastando un kit Corsair da 12GB, questo:
http://www.corsair.com/memory/vengeance/vengeance2/vengeance-12gb-triple-channel-ddr3-memory-kit-cmz12gx3m3a1600c9.html

Lavorano a 1.5volt appena (come le mie precedenti G.Skill). Purtroppo, provate ad overcloccare, di poco, riducendo i timings da 9.9.9 a 8.8.8 lasciandole a 1.5volt, il sistema va in crash con BSOD, credo che con la mia Asus P6T deluxe v.1 debba dare più volt, ma alla fine preferisco che lavorino con meno volt... Anche se ho letto che qualcuno con altre MB c'è riuscito. Ma si sà che Corsair le memorie per "overclock" se le fà pagare, e non poco!

Comunque, se posso darti un suggerimento visto che hai già 6GB, che potrebbero anche essere sufficienti per quello che devi fare, al posto tuo e con la stessa spesa se non meno, preferirei acquistare un SSD magari da 60GB installandoci sopra il sistema operativo ed i programmi... Altro che upgrade delle memorie! Poi mi darai: <<...avevi ragione!>>
Io ho fatto entrambi gli upgrade, ma mentre per quello della memoria me ne accorgo solo quando apro contemporaneamente 10 foto... Quello dell'SSD è come passare da una FIAT ad una FERRARI!

Paoligno82
10-03-2011, 12:40
Ce l'ho già l'SSD :D con sistema operativo e programmi solo che facendo quasi di mestiere il fotografo lavoro con livelli e arrivo a 700-800 mega di file aperti ogni tanto con altro aperto rallenta.

Differenze tra le memorie che mi hai consigliato e le Corsair Dominator?

* Capacità: 12Gb (3x 4Gb)
* Numero Moduli: 3
* Tipo Memorie: 1600MHz DDR3
* Timing: CL 9-9-9-24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Alimentazione: 1,65 Volt
* 240 Pin DIMM
* Dissipatore: DHX+
* Performance Profile: XMP

colex
10-03-2011, 12:57
Ce l'ho già l'SSD :D con sistema operativo e programmi solo che facendo quasi di mestiere il fotografo lavoro con livelli e arrivo a 700-800 mega di file aperti ogni tanto con altro aperto rallenta.

Differenze tra le memorie che mi hai consigliato e le Corsair Dominator?

* Capacità: 12Gb (3x 4Gb)
* Numero Moduli: 3
* Tipo Memorie: 1600MHz DDR3
* Timing: CL 9-9-9-24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Alimentazione: 1,65 Volt
* 240 Pin DIMM
* Dissipatore: DHX+
* Performance Profile: XMP

Non ce l'ho e non saprei...
Ma se guardi i dati da te postati le differenze sono nel voltaggio, i valori di default della mie vengono raggiunti a 1.5 volt contro i 1.65 volt.
Alla fine secondo me, se le tieni a valori di default, convengono quelle che costano meno!

Comunque, per parlare di questo argomento, c'è un'apposita discussione dove chiedere pareri proprio sulle memorie DDR3 qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425

spettacolo78
12-03-2011, 10:47
Ciao a tutti...
attualmente monto le Dominator in firma (su slot azzurri) e vi chiedo se ne posso montar altri 3 (ovvio identici) x averne così 6 in totale; ho questo dubbio xchè non sò se i dissipatori potrebbero toccarsi e nn permettere l'inserimento corretto.
I singoli slot sono leggermente distanti tra di loro xò questo dubbio mi rimane... e vorrei così evitare di dover comprar 3 banchi da 2GB ecco :D
Grazie a tutti
;)

DjMix1988
12-03-2011, 10:49
proa come ho fatto io... monta i 3 banchi di ram vicino al dissi.... vedi se vanno vuol dire che come spazio ce la fai...

spettacolo78
13-03-2011, 09:24
...monta i 3 banchi di ram vicino al dissi.... Già... hai proprio ragione... basta anche che ne sposti uno dallo slot azzurro a quello nero... bischero io :doh: a nn averci pensato subito!
Grazie ;)

awemo
13-03-2011, 09:31
Un saluto...

C'e' un modo, su una PT6 Deluxe V1 con bios ultimo, di fare il boot da una unita' USB? ho anche la scheda U3S6 installata e funzionante...

Io non ci sono mai riuscito.

Grazie.

ironman72
13-03-2011, 10:54
Nella pagina del bios riguardante il boot selezioni removable device...(naturalmente se la usb e' bootabile..)
Io utilizzo le chiavette usb per installare win 7, grazie al tool di microsoft

TASTEC
14-03-2011, 10:48
Problema con la mia ASUS P6X58D-E, se collego l'hd in una delle due porte sata 6g l'OS non carica, mentre invece sull'altra funziona, però se faccio dei test con crystaldiskmark a volte ottengo punteggi alti, se faccio nuovamente il test ottengo punteggi bassi, è normale tutto questo ?

bear75
14-03-2011, 11:02
Ok ho capito, volendo ho anche trovato una
P6T WS Professional di cui ho letto in giro solo belle cose.

ma costa un botto in più della p6t liscia...
devi valutare se la sfruttresti, altrimenti son soldi al vento.
io uso la p6t in daily con i7 920@3,8ghz da più di un anno e non fa una piega.
tiene tranquillamente anche i 4,0ghz...

AlbyAMD:-)
14-03-2011, 18:48
ciao a tutti,
qualche giorno fa ho decito di fare un upgrade al pc che ho in firma,
passando ad i7 skt 1366,cosi ho acquistato i7 950, p6t ws pro, 3x2gb xm3 corsair e noctua d14.
Dopo aver montato il tutto in laboratorio ed aver verificato il corretto funzionamento del pc decido di portarlo a casa per partire con formattazione driver ecc ecc.
una volta arrivato a casa ed aver collegato il pc noto che mi rimane bloccato alla schermata di avvio, finche dopo 3-4 riavvia questo non parte piu..

Decido di rismontare il tutto dal case per assemblarlo all'esterno e solo dopo aver
estratto, reinserito il processore ed aver montato il dissi stock questo parte,
il pc sembra funzionare ma parzialmente,perchè il primo slot blu non ne vuole sapere di leggere la ram,
rismonto e rimonto la cpu sempre con dissi stock e finalmente anche questo inizia a funzionare (preciso che i 3 banchi di memoria li ho inseriti negli slot BLU.)

Arrivato a questo punto con i componenti assemblati esternamente dal case inizio la formattazione i driver i programmi e un pò di overclock.
arrivato alla stabilità per quanto riguarda l'OC decido di rimontare il dissipatore noctua e di riaccendere il tutto per essere sicuro del corretto funzionamento in modo da porter rimontare i componenti nel case.
terminato questo passaggio il pc non parte di nuovo dando messaggio FF sul display;

credendo fosse colpa di un falso contatto stacco e riattacco tutti i componenti e finalmente parte ma si blocca alla schermata iniziale,riavvio un paio di volte ma senza risultati,
il pc non parte piu..

che ne pensate?

AlbyAMD:-)
14-03-2011, 21:50
stasera ho fatto gli ennesimi test,ho rimontato il dissi originale e dopo varie prove ho fatto ripartire il sistema..
passo passo ho rimontato il noctua cercando di capire cosa poteva essere a dare origine ad un falso contatto o quacosa del genere, ma il dissipatore si è lasciato montare completamente.

dopo aver giocato un pò con l'overclock ho voluto provare a spegnere l'alimentatore,una volta riacceso il display ha riniziato a dare messaggio FF impedendomi di entrare nel sistema...

cosa può essere secondo voi???

wooow
14-03-2011, 22:49
Ciao!
il tuo problema è molto strano, ad ogni modo la tua MoBo è dotata anche di led blu diagnostici, come sei messo con i led?
LED BLU - Funzioni dei led blu sulle MoBo serie WS (Professional, Revolution e Supercomputer) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29021938&postcount=1124)

il codice FF a quanto pare non è documentato sul manuale, leggendo nel forum Asus sembra che possa essere anche un problema di CPU o di MoBo
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090120000925940&SLanguage=en-us&page=1&board_id=1&model=Z7S%20WS
non so prova a smontare la CPU e controlla attentamente i piedini del socket MoBo e i contatti della CPU

altri parlavano anche di problemi nel flash del BIOS
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091213120422250&board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&SLanguage=en-us&page=1
se non l'hai già fatto prova magari con un clear CMOS, se riesci ad avviare prova anche a riflashare il BIOS, se non l'hai già fatto magari scarica ed installa l'ultima versione

AlbyAMD:-)
14-03-2011, 23:33
Ciao!
il tuo problema è molto strano, ad ogni modo la tua MoBo è dotata anche di led blu diagnostici, come sei messo con i led?
LED BLU - Funzioni dei led blu sulle MoBo serie WS (Professional, Revolution e Supercomputer) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29021938&postcount=1124)

dunque solitamente quando si inchioda lampeggia "batte" li led della CPU dando messaggio FF (quindi secondo il forum asus cpu inserita in modo non corretto)
dopo qualche riavvio il led smette di battere dando messaggio F.F.
(secondo forum asus cpu non riconosciuta)

il codice FF a quanto pare non è documentato sul manuale, leggendo nel forum Asus sembra che possa essere anche un problema di CPU o di MoBo
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090120000925940&SLanguage=en-us&page=1&board_id=1&model=Z7S%20WS
non so prova a smontare la CPU e controlla attentamente i piedini del socket MoBo e i contatti della CPU

la cpu l'ho smontata e rimontata almeno 15 volte controllando sempre se vi erano piedini storti nell'alloggiamento, polvere o detriti di pasta termica ma nulla,la cpu appoggia perfettamente ed ha un gioco minimo,
infatti 3 volte è partito ma appena tolgo e ridò corrente all'alimentatore,il pc non parte piu...
non credo sia l'alimentatore a dare problemi,ne ho provati già 2,per essere certo anche 3 tipi di vga diverse e anche le ram, 4 diverse.
in ogni caso quando tento di farlo ripartire stacco tutto e in primis masterizzatore e hdd

altri parlavano anche di problemi nel flash del BIOS
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091213120422250&board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&SLanguage=en-us&page=1
se non l'hai già fatto prova magari con un clear CMOS, se riesci ad avviare prova anche a riflashare il BIOS, se non l'hai già fatto magari scarica ed installa l'ultima versione

il bios l'ho flashato appena ho notato che la mobo dava problemi, inserendo l'ultima versione dal sito ASUS
oramai ho provato a sostituire tutto mancano solo la main e la cpu...

edit:cmos fatto anche quello sia con pila bios che senza,
ho anche provato a muovere il jumper overvolt cpu e chassis intrusion..
parte quando ne ha voglia lei...

wooow
15-03-2011, 08:18
se sei sicuro di aver motato tutto come si deve, dopo questi tentativi andati a vuoto non vedo molte alternative, purtroppo penso che ci sia qualche guasto hardware, che sia la CPU o la Mobo questo è difficile dirlo, l'unica è testare separatamente CPU e Mobo con altri sistemi, se non puoi fare questa verifica allora contatta il venditore e senti cosa ti suggerisce di mandare in RMA

AlbyAMD:-)
15-03-2011, 18:02
sto ordinando un'altra main,
se anche li da problemi è la cpu :boh:

awemo
16-03-2011, 18:42
io uso la p6t in daily con i7 920@3,8ghz da più di un anno e non fa una piega.tiene tranquillamente anche i 4,0ghz...

Riesci a bootare da USB ?

Ciao

sono_io
16-03-2011, 19:25
Buongiono a tutti

Sono in procinto di acquistare una scheda madre con soket 1366 per un i7.

Sono molto indeciso su quale di queste prendere, dato che la fascia di prezzo è all'incirca la stessa (200€ euro + euro -).
Le schede in questione sono:

P6T SE
P6T WS Professional
P6X58D-E
SABERTOOTH X58
P6T Deluxe V2

Dato che io non mi muovo agilmente su questo genere di cose, mi rimetto a voi per sceglire la scheda giusta scegliendola in base alle caratteristiche "migliori" generali o particolari che siano.

C'è qualche anima buona che possa darmi una dritta?

PS
scusate se ho creato una nuova discussione ma non ho proprio visto che c'era un thread ufficiale su queste tipo di schede madri.

grazie 10000 anticipate

Trotto@81
17-03-2011, 11:25
Buongiono a tutti

Sono in procinto di acquistare una scheda madre con soket 1366 per un i7.

Sono molto indeciso su quale di queste prendere, dato che la fascia di prezzo è all'incirca la stessa (200€ euro + euro -).
Le schede in questione sono:

P6T SE
P6T WS Professional
P6X58D-E
SABERTOOTH X58
P6T Deluxe V2

Dato che io non mi muovo agilmente su questo genere di cose, mi rimetto a voi per sceglire la scheda giusta scegliendola in base alle caratteristiche "migliori" generali o particolari che siano.

C'è qualche anima buona che possa darmi una dritta?

PS
scusate se ho creato una nuova discussione ma non ho proprio visto che c'era un thread ufficiale su queste tipo di schede madri.

grazie 10000 anticipate
Vado contro corrente, pur avendo una mobo X58, (causa guasto improvviso del mio vecchio pc lo scorso luglio, o sarei ancora su P35) essendo i prezzi all'incirca gli stessi ti consiglio una mobo P67 con cpu Sandy Bridge, i vantaggi notevoli relativi anche al controller sata3 integrato mi spingono a darti questo consiglio.
Se poi vuoi rimanere al tuo caro e ancor validissimo i7 ti consiglio la P6X58D-E per il supporto all'usb 3.0. :)

bear75
18-03-2011, 07:59
Riesci a bootare da USB ?

Ciao

certo ;)

wooow
18-03-2011, 08:40
Riesci a bootare da USB ?

Ciao
se usi una chiavetta USB prima di tutto devi formattatate e rendete bootable la chiavetta:

formattare > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196

se invece usi un'HD nel guscio, non ho mai provato ma penso che:

devi attivare la partizione, in Win entra in gestione computer -> gestione disco
nell'elenco degli HD disponibili scegli l'HD USB click col destro e nelle varie opzioni scegli il comando -> Contrassegna come partizione attiva (o qualcosa di simile)
ovviamente controlla che la partizione sia stata formattata e per poi penso possa andare sempre bene
rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196


in secondo luogo nel BIOS probabilmente è necessario abilitare anche
Advanced -> USB Configuration -> Legacy USB Support : [Enabled]
riavvia entra nuovamente nel BIOS e setta l'ordine delle periferiche per il BOOT e a questo punto dovresti essere in grado di Bootare da USB

se la scelta della periferica di BOOT è solo occasionale, la periferica si può scegliere velocemente anche senza entrare nel BIOS, durante il POST basta premere [F8] ed esce una scermata con le periferiche abilitate (questa opzione non è permanente, al successivo riavvio viene sempre richiamato l'ordine memorizzato nel BIOS)

Lord Blizzard
18-03-2011, 19:28
Per i possessori della ASUS P6T deluxe V1 che volessero evitare problemi di compatibilità installando alcuni modelli di SSD sulla propria MB ho aggiornato l'ultimo BIOS inserendo l'ultima versione dell' Intel Rapid Storage Technology Option ROM v10.1.0.1008, quindi aggiornandolo dalla vecchia 8.0; potete scaricarla cliccando sul link qui sotto:

ASUS P6T Deluxe V1 2209 (http://www.filedropper.com/p6t-asus-deluxe-2209-ich10ver10-1) v8.0 >> v10.1


Ciao colex,

Sono interessato alla verisone modificata del BIOS ma purtroppo sembra che il file non sia più disponibile.
Potresti gentilmente ripubblicarlo?

Grazie,

--
Lord Blizzard

awemo
19-03-2011, 18:16
se usi una chiavetta USB prima di tutto devi formattatate e rendete bootable la chiavetta:

formattare > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196


Grazie... ho prelevato i files... provero'...

Ciao

UomoAzione
21-03-2011, 10:48
Ragazzi vi prego aiuto...

Devo installare due SSD intel G2 da 80gb in raid 0 sulle porte SAS ma windows 7 SP1 non accetta i driver perchè "not signed"!!1

Come posso fare, vi prego aiutatemi sono disperatoooooo :(:(:(

Azaelneo
21-03-2011, 10:59
due delle 4 porte usb interne della mia p6x58d hanno deciso di non andare più :muro: Un problema stranissimo che non ho mai incontrato, le porte funzionano correttamente in lettura, se vado a scrivere tramite usb su una sd o una pendrive il trasferimento si blocca. Provato di tutto risultato è un difetto hw della scheda madre...i problemi strani tutti a me :D

wooow
21-03-2011, 11:03
Ragazzi vi prego aiuto...

Devo installare due SSD intel G2 da 80gb in raid 0 sulle porte SAS ma windows 7 SP1 non accetta i driver perchè "not signed"!!1

Come posso fare, vi prego aiutatemi sono disperatoooooo :(:(:(

che versione driver stai usando?
che io sappia quelli linkati in 1pag dovrebbero funzionare

Solo per P6T Deluxe e per la serie WS
SAS Marvell 88SE6320 Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 - update 2009/12/10
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver V3.1.0.22&V3.1.0.2406 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista,32/64bit 2003,32/64bit 2008.(WHQL),Windows 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE63XX_SATA_XP2003VistaWin72008.zip

213
22-03-2011, 08:25
Ho un dubbio da porvi: al momento monto 3 banchi da 2Gb di memoria RAM. Se montassi altri 3 banchi da 2Gb, il sistema li vedrebbe sempre in triple channel?

bear75
22-03-2011, 08:33
Ho un dubbio da porvi: al momento monto 3 banchi da 2Gb di memoria RAM. Se montassi altri 3 banchi da 2Gb, il sistema li vedrebbe sempre in triple channel?

certo, anche io ero partito con 6gb triple.
poi ho aggiunto altri 6gb e ovviamente continuano in triple ;)

213
22-03-2011, 09:22
certo, anche io ero partito con 6gb triple.
poi ho aggiunto altri 6gb e ovviamente continuano in triple ;)

E hai notato miglioramenti o peggioramenti? Nel senso, ovvio che 12Gb sono meglio di 6gb, ma hai avuto rallentamenti/problemi dopo l'aggiunta?

bear75
22-03-2011, 09:28
E hai notato miglioramenti o peggioramenti? Nel senso, ovvio che 12Gb sono meglio di 6gb, ma hai avuto rallentamenti/problemi dopo l'aggiunta?

nessuno, se sei in oc è meglio se controlli nuovamente la stabilità del sistema (abbassando quindi il solo molti della cpu).
io ho solo alzato un filo l'uncore voltage.

Keym
22-03-2011, 15:35
Salve, ragazzi ho un problema... dopo circa un anno di onesto lavoro senza problemi la mia P6T deluxe v2 mi sta creando casini....noni riconosce piu l'intero quantitativo di RAM solo 4gb invece di 6 gb (Corsair Dominator DDR3 1600Mhz 3x2).
Dopo vari test ho potuto constatare che tutti i banchi di ram funzionano e che il problema ''sembra'' essere lo slot centrale arancione che non funziona.
Dal bios segna sempre 4088 MB, anche da windows eccc......mentre cpu-z riporta 6144 MB in Triple channels ....questo mi ha fatto sorgere alcuni dubbi...

Secondo voi è lo slot effettivamente andato o si tratta di un problema di configurazione ?
p.s

ho provato con le ram di default, con profili manuali, XMP ecc...sempre lo stesso problema...ho aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile nel sito asus version 1108...ma nulla...

help

http://i56.tinypic.com/anhum9.jpg

bear75
22-03-2011, 18:12
Salve, ragazzi ho un problema... dopo circa un anno di onesto lavoro senza problemi la mia P6T deluxe v2 mi sta creando casini....noni riconosce piu l'intero quantitativo di RAM solo 4gb invece di 6 gb (Corsair Dominator DDR3 1600Mhz 3x2).
Dopo vari test ho potuto constatare che tutti i banchi di ram funzionano e che il problema ''sembra'' essere lo slot centrale arancione che non funziona.
Dal bios segna sempre 4088 MB, anche da windows eccc......mentre cpu-z riporta 6144 MB in Triple channels ....questo mi ha fatto sorgere alcuni dubbi...

Secondo voi è lo slot effettivamente andato o si tratta di un problema di configurazione ?
p.s

ho provato con le ram di default, con profili manuali, XMP ecc...sempre lo stesso problema...ho aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile nel sito asus version 1108...ma nulla...

help

http://i56.tinypic.com/anhum9.jpg

usa i tre slot dell'altro colore intanto no?

Keym
22-03-2011, 19:33
usa i tre slot dell'altro colore intanto no?

Fatto, negli slot neri il pc parte, ma non arriva segnale video al monitor:muro:

wooow
22-03-2011, 19:58
Fatto, negli slot neri il pc parte, ma non arriva segnale video al monitor:muro:
infatti non è possibile bootare con la RAM negli slot neri,
il primo kit triple channel deve stare solo ed esclusivamente negli slot arancioni

purtroppo ci può stare che sia subentrato un guasto hardware, ad ogni modo prima di mandare la MoBo in RMA potresti provare con le indicazioni contenute in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
forse alcune ti sembreranno inutili ma in questi casi mai dare niente per scontato

plata
23-03-2011, 20:37
Ho un problema con l'audio integrato alla P6T SE: in pratica con BOINC aperto con CPU in full sento delle interferenze dai diffosori/cuffie
Per motivi di spazio ho installato la mobo senza la spugna della contattiera posteriore e uso i diffusori del monitor collegati sul retro del case

plata
25-03-2011, 11:42
up

Harry l'accetta
27-03-2011, 11:35
problema,ho acquistato la ASUS 1366 SABERTOOTH X58 ,non funziona e volevo chiedere un consiglio prima di fare rma, la scheda madre penso che sia difettosa .
All'avvio è impossible entrare nel bios, continua a fare piccole partenze continue, il led della ram e della cpu si accendono e si spengono(penso come dovrebbe essere per indicare che sono funzionanti)mentre il led della vga, fa un timido accenno ad accendersi ma poi non si accende.cliccando sul tasto memok si accendono i due led della cpu e della ram (quello della vga no).La scheda video l'ho testata su un altro pc e funziona correttamente(ho giocato per mezzora) e fa uguale con un'altra scheda video ATI HD5750 che ho su un altro pc che ho montato per verificare non fosse un problema della vga.
Abbiamo contollato in due più volte i collegamenti della mobo a tutti i componenti,alimentazioni,pulsanti,cpu,ecc.:muro:
Sono sicuro di avere messo la vga nello slot giusto come da manuale della scheda madre.Ho ricontrollato anche il corretto montaggio della cpu.
il resto della configurazione è INTEL Core i7 950,DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 3x2gb CMX6GX3M3A1333C9, Corsair CMPSU-600CXEU 600W,ATI HD6870,LG BH10LS30 blu ray,2xSAMSUNG 320GB Spinpoint F4.
mi confermate che la mancata accesione del led vga potrebbe essere sintomo che sia difettosa la scheda madre? cosa posso fare per fare altri test visto che non si avvia? grazie a chi mi da consigli

Matte_487
28-03-2011, 14:41
Domanda sicuramente stupida per voi, ho una P6T Deluxe e dovrei installarvi una scheda TV PCI Express 1x ma non vedo connessioni della stessa grandezza sulla mia mobo, c'è un modo per collegarla?? :(

Trotto@81
28-03-2011, 16:19
Il pc e il sistema operativo sono quelli in firma e stamane mi è successa una cosa che per me vuol dire l'inizio della fine per la mia mobo presa lo scorso luglio.
Accendo il pc per controllare alcune cosucce in rete, dopo di che mi sono allontanato per circa 40 minuti, quando torno spengo tutto di fretta per andare via, nel frattempo che il sistema facesse lo shutdown mi alzo per controllare alcune cose, torno dopo qualche istante e il sistema operativo si è fermato proprio all'ultimo punto prima di arrestarsi, ovvero l'operazione di montaggio del filesystem in solo lettura.
Non ricordo ora se l'operazione sia avvenuta o meno perchè ero di fretta e anche nervoso per via di questo problemino, ma ho voluto resettare e quando il pc è ripartito con il classico beep ho notato che al momento della rilevazione dei dischi rigidi erano entrambi spenti perchè sono partiti in sequenza, si sentiva chiaramente il motorino che si avviava, dopo di che è funzionato tutto liscio, il sistema si è avviato e lo shutdown successivo si è svolto senza problemi.
Da quando mi è arrivata non ho aggiornato il bios, ultimamente non ho molta fiducia nei componenti informatici, ma se inizia a perdere colpi in questo modo non è certamente un buon segno.
Qualcuno ha idea se possa essere un problema di mobo già riscontrato?
Non uso gestione energetica per i dischi, solo per il monitor, ma non stamane.

terranux
28-03-2011, 19:39
Mi stà per rientrare dall'RMA la mia asus p6td. mi si era schiantata la scheda di rete e mi hanno comunicato che il produttore ha riparato la scheda senza sostituirla! ma è davvero possibile riparare una scheda di rete integrata??? io penso propio di no... visto che il chip della lan realtek è saldato al pcb!:confused:

rizzotti91
28-03-2011, 23:40
Salve, sto facendo diverse prove di overclock al momento ed ho un dubbio... quando linx all'improvviso dopo 4 minuti e mezzo si ferma dicendomi che ci sono errori, mi tocca alzare il qpi o il vcore?
Tramite windows 7 x64 non è possibile usare nessuna utility asus che permette di farlo come facevo in xp? Grazie :)

Dani88
30-03-2011, 09:02
Vorrei chiedervi se anke a voi è capitata la seguente cosa: ho una P6X58D-Premium con Win 7 x64 installato su un hdd WD 500GB Caviar Black SATA3 collegato alle porte gestite dal controller della marvell.
Da un po di tempo quando spengo il pc a volte mi si presenta una schermata blu con errore su:
mv91xx.sys (non ricordo il tipo di errore...forse INTERRUPT_EXCEPTION_NOT_HANDLED o simile)

Ho scritto sia alla Asus che alla Marvell ottenendo cm risposte che ognuno scarica le colpe sull'altro...e nessuno aggiorna i driver :muro: :muro:
Qualcuno ha incontrato simili problemi??
Durante l'uso normale non riscontro anomalie...però non vorrei alla lunga si rovinasse qualcosa :mbe: :mbe:

wooow
31-03-2011, 17:30
Domanda sicuramente stupida per voi, ho una P6T Deluxe e dovrei installarvi una scheda TV PCI Express 1x ma non vedo connessioni della stessa grandezza sulla mia mobo, c'è un modo per collegarla?? :(
i connettori PCIex sono retrocompatibili, una scheda 1x la puoi inserire a piacere in un qualsiasi connettore 1x 4x 8x 16x
ad ogni modo sulla P6T Deluxe un connettore PCIex 1X è presente, è il primo slot nero sopra il connettore PCIex blu, tra l'altro il dissipatore sul NB ha le alette tagliate proprio per consentire l'inserimento delle schede

Salve, sto facendo diverse prove di overclock al momento ed ho un dubbio... quando linx all'improvviso dopo 4 minuti e mezzo si ferma dicendomi che ci sono errori, mi tocca alzare il qpi o il vcore?
Tramite windows 7 x64 non è possibile usare nessuna utility asus che permette di farlo come facevo in xp? Grazie :)
è difficile dirlo, prova ad alzare un voltaggio alla volta e così scopri dove sta l'instabilità, cmq se proprio devo sbilanciarmi io direi di iniziare ad alzare il qpi, sempre ammesso che non sia magari colpa del Vdram

per modificare i voltaggi in win c'è l'utility Turbo-V di Asus
attenzione però che le modifiche non sono permanenti, al riavvio il PC riparte sempre con i parametri iniziali memorizzati nel BIOS

Vorrei chiedervi se anke a voi è capitata la seguente cosa: ho una P6X58D-Premium con Win 7 x64 installato su un hdd WD 500GB Caviar Black SATA3 collegato alle porte gestite dal controller della marvell.
Da un po di tempo quando spengo il pc a volte mi si presenta una schermata blu con errore su:
mv91xx.sys (non ricordo il tipo di errore...forse INTERRUPT_EXCEPTION_NOT_HANDLED o simile)

Ho scritto sia alla Asus che alla Marvell ottenendo cm risposte che ognuno scarica le colpe sull'altro...e nessuno aggiorna i driver :muro: :muro:
Qualcuno ha incontrato simili problemi??
Durante l'uso normale non riscontro anomalie...però non vorrei alla lunga si rovinasse qualcosa :mbe: :mbe:
mi sembra evidente che sia un problema di driver e i driver dei chip assemblati su una mobo li dovrebbe scrivere chi li produce, in questo caso Marvell non mi risulta da nessuna parte che chi produce MoBo (anche di altre marche) compila i driver dei chip forniti da terze parti

certo Asus potrebbe farsi carico del problema dei sui clienti e fare le dovute pressioni su Marvell perchè risolvano il problema

detto questo purtroppo i chip dei controller di storage di terze parti sono sempre delle ciofeche, ho visto test dove il controller Marvell SATA3 praticamente gira come il SATA2 Intel .......fintanto Intel non si deciderà ad inserire nativamenti il SATA3 nei suoi chipset per adesso tutto il resto è solo marketing per vendere

molochgrifone
01-04-2011, 23:07
Ola! In questo thread gira ancora qualcuno? :D

laerte_54
03-04-2011, 16:52
:muro: Un saluto a voi tutti, ho un problema con la mia P6TD DELUXE, non mi parte, si ferma al boot di avvio mi dice quanta ram è installata e si ferma lì e non va avanti, non mi permette neanche di entrare nel bios, ho resettato il bios ma nada, si ferma al post di avvio..... help

§pier§
03-04-2011, 20:39
Qualcuno ha avuto problemi di incompatibilità con le vga Fermi?
In questa (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=187401) lista, tra le motherboard che creano problemi con tali vga (generando crash e freeze) figurano anche le P6T. Visto che sto per acquistare questa mobo vorrei sentire l'esperienza di qualcuno che ha provato quest'accoppiata (ed in particolare P6T Gtx460) per sapere se ha riscontrato qualcuno dei problemi descritti o se tutto funziona come dovrebbe.
Grazie.

roberto1
03-04-2011, 20:51
da problemi ? azzo ho appena comperato una asus gtx 560 ti e dovrei avere problemi con la mobo p6t v2 dlx ? ora ho la gtx 275 con 896 di ram e problem non me ne dà. non ho letto tutto il post ma non ho sentito dei problemi che dici. in attesa di chi ha questa skeda.

§pier§
03-04-2011, 21:10
Su questo forum ne ho sentito parlare sporadicamente (qualche caso isolato) ma è un problema diffusissimo, infatti un mio amico con sistema Amd ha dovuto rinunciare alla gtx460 in quanto andava in crash continuamente..
Comunque non preoccuparti, pare che il problema riguardi solo le vga serie 4xx.
Rimaniamo in attesa di qualcuno che ha una vga Fermi con la P6T.

Spytek
03-04-2011, 23:19
Raga gentilmente avrei bisogno di una info sulla P6t Ws Professional.
Siccome dovrei utilizzare lo Sli come faccio a collegare la mia Xonar allo slot Pci (normale) visto che la seconda scheda scheda occupa l'unico slot Pci presente sulla scheda?
Grazie mille :)

Yellow13
03-04-2011, 23:23
Raga gentilmente avrei bisogno di una info sulla P6t Ws Professional.
Siccome dovrei utilizzare lo Sli come faccio a collegare la mia Xonar allo slot Pci (normale) visto che la seconda scheda scheda occupa l'unico slot Pci presente sulla scheda?
Grazie mille :)

Cambiando mobo :rolleyes:

Spytek
03-04-2011, 23:41
Cambiando mobo :rolleyes:

Ho fatto semplicemente una domanda :rolleyes:
Ok allora non la prendo

Yellow13
03-04-2011, 23:44
Ho fatto semplicemente una domanda :rolleyes:
Ok allora non la prendo

Una domanda con risposta ovvia, perdonami. Dipende anche dalle vga, per alcune esistono modelli single-slot... che è l'unica soluzione. Se hai delle dual-slot come pensi di fare? E' impossibile

§pier§
04-04-2011, 00:27
Nessuno ha una vga fermi con la P6T?

bear75
04-04-2011, 07:35
Nessuno ha una vga fermi con la P6T?

pc2 in firma...
mai un problema, anche in sli ;)

Spytek
04-04-2011, 09:26
Una domanda con risposta ovvia, perdonami. Dipende anche dalle vga, per alcune esistono modelli single-slot... che è l'unica soluzione. Se hai delle dual-slot come pensi di fare? E' impossibile

Lo so che esistono anche schede con dissipatore a single slot ma nel caso di due Gtx 590 è praticamente impossibile.
A volte anche se si è convinti dei "limiti" di una scheda madre (nel caso della p6t professional che non ha abbastanza slot Pci a disposizione) si cerca di trovare un riscontro con gli altri del forum.
Se permetti,da una semplice foto non si ha mai la sicurezza al 100% di quello che si vede e quindi scusa della domanda con risposta scontata...

wooow
04-04-2011, 09:41
Nessuno ha una vga fermi con la P6T?
nel PC in firma da metà dicembre 2010 ho montato una GTX 570 sulla P6T Deluxe
per adesso nessun problema :sperem:

maxx1973
04-04-2011, 11:23
Nessuno ha una vga fermi con la P6T?

Sul mio pc (con P6T), ho tenuto diverso tempo una gtx480 ed adesso ho una gtx460 sonic; in entrambi i casi nessun problema.

§pier§
04-04-2011, 12:47
Grazie mille raga, quindi nessun problema, mi avete rincuorato...:cool:
Un'altra domanda, si possono usare 4gb di ram DDR3 vero? So che non c'è il trial channel ma giusto per capire se funziona comunque.

Excelsaga
04-04-2011, 15:56
Nessuno ha una vga fermi con la P6T?

pc in firma. tutto regolare

secta994
04-04-2011, 16:16
grazie tante lo terro a mente :)

ciccio24783
04-04-2011, 18:46
ma bios aggiornati non escono più??anche gli altri aggiornamenti driver ho notato che è diverso tempo che non ne escono di nuovi...

Trotto@81
04-04-2011, 18:50
ma bios aggiornati non escono più??anche gli altri aggiornamenti driver ho notato che è diverso tempo che non ne escono di nuovi...
Eppure l'X58 non è ancora morto, perchè qualche cpu e mobo che sta uscendo si vede ancora.

§pier§
04-04-2011, 20:14
Grazie mille raga, quindi nessun problema, mi avete rincuorato...:cool:
Un'altra domanda, si possono usare 4gb di ram DDR3 vero? So che non c'è il trial channel ma giusto per capire se funziona comunque.

Mi riquoto :D e aggiungo, in caso di risposta affermativa, secondo voi meglio 6Gb scarse (kingston) o 4Gb performanti?

Blade4613
04-04-2011, 21:52
Mi riquoto :D e aggiungo, in caso di risposta affermativa, secondo voi meglio 6Gb scarse (kingston) o 4Gb performanti?
beh certo che si possono usare in dual channel, basta metterli sugli slot dello stesso colore, in teoria da quello che so il triple channel è meglio, ci sarà un motivo se l'hanno fatto, e riguardo alle ram scarse o performanti, suppongo che in caso puoi fare un po' di oc alle ram "scarse" per farle rendere di più

magic carpet
05-04-2011, 08:56
Ma le CPU con il moltiplicatore sbloccato e lo SpeedStep attivato come operano?
Cioè se imposto il molti ad es. su 24X, il massimo che sale la CPU è 24X?

nervoteso
05-04-2011, 12:38
scusate ma sulla p6t deluxe v.2 si puòl fare il triplo sli? io ho già 2 gtx 580 phantom, il dissi di ognuna occupa 2 slot, non mi pare ci sia spazio. in ogni caso i due pciexp mi sembrano molto stretti, troppo. anche se il dissi fosse normale

molochgrifone
05-04-2011, 14:24
ma bios aggiornati non escono più??anche gli altri aggiornamenti driver ho notato che è diverso tempo che non ne escono di nuovi...

Eppure l'X58 non è ancora morto, perchè qualche cpu e mobo che sta uscendo si vede ancora.

Più che altro è Asus che se la mena... Gigabyte per le X58 sforna bios come pagnotte :sofico:

Qualcuno ha la supercomputer? Perché ho letto in giro che non ha sensore temp sul NB, ma in realtà se apro HWmonitor riporta la temperatura del NB a 131° :eek:
Penso sia un errore di lettura, ma volevo qualche conferma :help:

§pier§
05-04-2011, 19:13
beh certo che si possono usare in dual channel, basta metterli sugli slot dello stesso colore, in teoria da quello che so il triple channel è meglio, ci sarà un motivo se l'hanno fatto, e riguardo alle ram scarse o performanti, suppongo che in caso puoi fare un po' di oc alle ram "scarse" per farle rendere di più

Grazie, quindi è meglio no trial channel ma ram performanti o il contrario?

Blade4613
05-04-2011, 20:42
Grazie, quindi è meglio no trial channel ma ram performanti o il contrario?

allora a memoria mia, qualche pagina fà di questo thread c'era un utente che con memorie corsair dominator 160€ per 6 gb era riuscito ad ottenere risultati migliori delle memorie corsair dominator GT che costano circa 200€ per 2gb a quanto ricordo ora guardando su shop online le dominator 6gb cl 8 vengono 99€ comunque anche se le GT facevano 2000mhz e le dominator normali 1600 con un po' di oc le superi perchè le GT dicevano che erano molto delicate quindi "scrauso" win... io ti consiglio un triple channel di dominator che viene dai 99 ai 130€ da 6gb così hai 2gb in più che possono sempre far comodo

§pier§
05-04-2011, 22:28
allora a memoria mia, qualche pagina fà di questo thread c'era un utente che con memorie corsair dominator 160€ per 6 gb era riuscito ad ottenere risultati migliori delle memorie corsair dominator GT che costano circa 200€ per 2gb a quanto ricordo ora guardando su shop online le dominator 6gb cl 8 vengono 99€ comunque anche se le GT facevano 2000mhz e le dominator normali 1600 con un po' di oc le superi perchè le GT dicevano che erano molto delicate quindi "scrauso" win... io ti consiglio un triple channel di dominator che viene dai 99 ai 130€ da 6gb così hai 2gb in più che possono sempre far comodo

Grazie mille davvero. ;)
Purtroppo al momento dispongo di un budget molto ristretto e sto prendendo qualcosa qui nel mercatino a poco prezzo, in futuro poi le aggiornerò..
Come cpu sarei orientato ad un 950, secondo te con un arctic freezer pro rev 2.0 a quanto riesco a portarlo? L'ideale sarebbe un 3,5/3,6Ghz..Spero di arrivarci, ho visto persone su altri forum che hanno raggiunto queste frequenze anche con il dissi stock intel..Grazie ancora.

Blade4613
05-04-2011, 22:56
Grazie mille davvero. ;)
Purtroppo al momento dispongo di un budget molto ristretto e sto prendendo qualcosa qui nel mercatino a poco prezzo, in futuro poi le aggiornerò..
Come cpu sarei orientato ad un 950, secondo te con un arctic freezer pro rev 2.0 a quanto riesco a portarlo? L'ideale sarebbe un 3,5/3,6Ghz..Spero di arrivarci, ho visto persone su altri forum che hanno raggiunto queste frequenze anche con il dissi stock intel..Grazie ancora.

beh ecco di oc non me ne intendo molto nemmeno io purtroppo, comunque la media di oc con un dissi decente per il 950 è di circa 3.8 più o meno, io quando sarà prenderò un noctua nh-d14 o qualcosa così, almeno stà al fresco

§pier§
05-04-2011, 23:01
Thx. :D

fluke81
06-04-2011, 17:26
Voglio cambiare hard disk, ho visto che ci sono i Sata 3, io ho la p6t SE, li supporta?

Denny21
06-04-2011, 20:08
Vorrei mettere una scheda video a due slot nel primo spazio in alto, ma ho anche una scheda audio PCI due slot più sotto.
Può dare fastidio alla ventola della scheda video?

http://img8.imageshack.us/img8/6932/imag0014qu.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/imag0014qu.jpg/)

wooow
07-04-2011, 09:30
Più che altro è Asus che se la mena... Gigabyte per le X58 sforna bios come pagnotte :sofico:

Qualcuno ha la supercomputer? Perché ho letto in giro che non ha sensore temp sul NB, ma in realtà se apro HWmonitor riporta la temperatura del NB a 131° :eek:
Penso sia un errore di lettura, ma volevo qualche conferma :help:
Celsius o Fahrenheit!? :stordita:
a parte la battuta sulla scala usata, purtroppo ci può stare che il sensore sia sballato oppure anche un'errore del software di monitoraggio, hai provato a leggere la Temp direttamente nel BIOS?
la versione del BIOS è l'ultima disponibile? a volte anche il BIOS se non tarato correttamente può restituire valori sballati nonostante il sensore funzioni a dovere

non fare caso ai nomi dati da HWMonitor perchè alucuni li butta lì senza un riscontro reale della MoBo in uso,
non so di preciso dove è posizionato il sensore ma se è come nelle P6T Deluxe dovrebbe essere in prossimità del SB, ad ogni modo se vuoi toglierti il dubbio della posizione esatta se indirizzi una ventolina in corrispondenza del NB e dopo del SB vedi subito quando cala la temperatura, oppure puoi indirizzare l'aria anche un fon (ovviamente senza accendere la resistenza :D)

P.S. Asus sui BIOS è molto conservativa questo è vero, ma con GIGA si va all'eccesso opposto, IMHO testare quasi ogni settimana un nuovo BIOS beta e/o fare il sondaggio tra gli utenti per sapere quale versione installare per poi magari usare comunque un BIOS precedente vecchio di mesi non mi sembra proprio il massimo, con Asus almeno di solito vai sul sicuro installi l'ultimo e non ci pensi più

Voglio cambiare hard disk, ho visto che ci sono i Sata 3, io ho la p6t SE, li supporta?
in generale il protocollo SATA3 è retrocompatibile quindi si può montare anche su porte SATA2

Vorrei mettere una scheda video a due slot nel primo spazio in alto, ma ho anche una scheda audio PCI due slot più sotto.
Può dare fastidio alla ventola della scheda video?

è difficile dirlo, prima di tutto si tratta di capire il modello preciso della tua VGA, se la ventola non è centrale ma è spostata alla fine verso gli HD allora in alcuni casi potrebbe anche restare completamente libera, si tratta solo di capire quanto è lunga la VGA
negli altri casi ventola centrale o VGA troppo corta ovviamente il flusso d'aspirazione in parte sarà ostacolato dalla scheda audio e quindi sicuramente avrai qualche grado in più, per alleviare questo problema visto che le schede hanno una certa flessibilità, senza esagerarare nello sforzo puoi cercare di allargare di qualche mm lo spazio tra le due schede mettendoci chessò a secondo di quello che hai in casa un gommino o un pezzo plastica

P.S. rimpicciolisci l'immagine altrimenti sballi tutta la pagina a chi usa dei portatili, grazie :)

Denny21
07-04-2011, 11:42
è difficile dirlo, prima di tutto si tratta di capire il modello preciso della tua VGA, :)

grazie dell'attenzione, vorrei prendere una 6950 reference lunga 27,5 cm rispetto ai 23.5 di quella che ho.

http://www.computerlounge.co.nz/images/products/ASUS_6950.jpg

fluke81
07-04-2011, 11:51
in generale il protocollo SATA3 è retrocompatibile quindi si può montare anche su porte SATA2


ne vale la pena?:stordita:

Alvi86
07-04-2011, 13:22
Comprata da poco un P6T Deluxe V2 usata a 100€ :D

secondo voi con questa mobo e delle dominator 1600 a quanto riesco a portare un i7 920 raffreddato egregiamente a liquido?

e per il 3way Sli ci sono problemi? per ora ci monterò uno SLI di 260 ma ho già ordinato 2 580, non escludo di metterne una terza in futuro

wooow
07-04-2011, 15:56
grazie dell'attenzione, vorrei prendere una 6950 reference lunga 27,5 cm rispetto ai 23.5 di quella che ho.

http://www.computerlounge.co.nz/images/products/ASUS_6950.jpg
non ho le misure esatte della posizione della ventola VGA e dalla tua scheda audio, ma ad occhio con buona approssimazione posso dire che la ventola resterà libera, se proprio ad esagerare si sormonteranno di 1 cm ma in quel caso non ci sono particolari problemi visto che coprirebbe solo la tangente del cerchio e non la parte centrale più larga

ne vale la pena?:stordita:
gli HD meccanici SATA3 praticamante vanno come i SATA2 a parte il trasferimento in modalità burst, dopo ci può stare che i SATA3 essendo di ultima generazione magari beneficiano di alcuni accorgimenti meccanici che ne aumentano leggermente le prestazioni ma stiamo sempre parlando di differenze marginali, a parità di prezzo ovviamente tanto vale prendere i SATA3 altrimenti è meglio prestare sui i SATA2

Comprata da poco un P6T Deluxe V2 usata a 100€ :D

secondo voi con questa mobo e delle dominator 1600 a quanto riesco a portare un i7 920 raffreddato egregiamente a liquido?

e per il 3way Sli ci sono problemi? per ora ci monterò uno SLI di 260 ma ho già ordinato 2 580, non escludo di metterne una terza in futuro
la tua MoBo ufficialmente non supporta il 3way Sli, tra l'altro gli ultimi slot PCIex sono consecutivi e non hanno spazi liberi, quindi fisicamente 3 VGA non ci staranno mai,
a meno di usare una VGA a slot singolo nel secondo PCIex, sempre che poi il BIOS sia in grado di gestire il 3way che come detto non è supportato ufficialmente

Matthew83
07-04-2011, 20:58
Ciao a tutti.

Possiedo la P6T Deluxe V2.
Oggi pomeriggio ho installato l'Interl 980X e la mobo non vede più i 6GB di DDR3 installati ma ne trova 4GB! :eek:

Ho installato l'ultima versione del Bios ma niente da fare..

Com'è possibile? Cosa posso fare??


Saluti e grazie.
MATTEO

Walz
07-04-2011, 21:06
Ciao a tutti.

Possiedo la P6T Deluxe V2.
Oggi pomeriggio ho installato l'Interl 980X e la mobo non vede più i 6GB di DDR3 installati ma ne trova 4GB! :eek:

Ho installato l'ultima versione del Bios ma niente da fare..

Com'è possibile? Cosa posso fare??


Saluti e grazie.
MATTEO

prova a fare un clearCmos oppure a rimettere le ram a freq e voltage @ def :)

Matthew83
07-04-2011, 21:10
Ciao.

Ok, da dove lo faccio il Clear Cmos?


Grazie, ciao.
Matteo

Walz
07-04-2011, 21:26
Ciao.

Ok, da dove lo faccio il Clear Cmos?


Grazie, ciao.
Matteo

Hai i tasti accensione e reset sulla mobo? se si tienili premuti insieme per qualche secondo e dovrebbero resettare il bios, altrimenti spostando il jumper sul pannello I/O della mobo :)

§pier§
07-04-2011, 21:27
Ciao.

Ok, da dove lo faccio il Clear Cmos?


Grazie, ciao.
Matteo
Devi togliere la pila del bios..

molochgrifone
07-04-2011, 21:56
Celsius o Fahrenheit!? :stordita:
a parte la battuta sulla scala usata, purtroppo ci può stare che il sensore sia sballato oppure anche un'errore del software di monitoraggio, hai provato a leggere la Temp direttamente nel BIOS?
la versione del BIOS è l'ultima disponibile? a volte anche il BIOS se non tarato correttamente può restituire valori sballati nonostante il sensore funzioni a dovere

non fare caso ai nomi dati da HWMonitor perchè alucuni li butta lì senza un riscontro reale della MoBo in uso,
non so di preciso dove è posizionato il sensore ma se è come nelle P6T Deluxe dovrebbe essere in prossimità del SB, ad ogni modo se vuoi toglierti il dubbio della posizione esatta se indirizzi una ventolina in corrispondenza del NB e dopo del SB vedi subito quando cala la temperatura, oppure puoi indirizzare l'aria anche un fon (ovviamente senza accendere la resistenza :D)



Ciao Wooow, non ci si beccava da un po' ;)

Il fatto è che cercando in giro pare che la supercomputer NON abbia il sensore per la temp del NB, qualcuno può confermare/smentire?? :mc:

PS: la scheda è velocissima durante il post, molto più della UD7, però con gli stessi settaggi che sono ultra rs sulla UD7 oggi ha BSODato... C'è da dire che non ho affinato niente, ho solo messo gli stessi settings e ho usato il pc, sicuramente richiede qualche affinamento differente, che non ho né tempo né voglia di fare, visto che tra un po' dovrò restituirla allo shop che me l'ha prestata ;)

Matthew83
07-04-2011, 22:26
Hai i tasti accensione e reset sulla mobo? se si tienili premuti insieme per qualche secondo e dovrebbero resettare il bios, altrimenti spostando il jumper sul pannello I/O della mobo :)

Ciao.

Sì sì, ce li ho..


Grazie, ciao. :)

gpq_nemo
07-04-2011, 22:30
Un saluto a tutto il forum!

Mi sa che ormai è ufficiale: il terzo slot di ram arancione presenta il led azzurro acceso e di conseguenza mi sono giocato il triple channel! :cry:

Sia da SO che da bios sono visti 2GB e non più 3GB, anche dopo l'aggiornamento all'ultimo bios disponobile (tentativo estremo, ma già sapevo inutile). La cosa strana è che CpuZ vede ancora 3GB di ram installata su tutti gli slot, ma solo 2 stanno funzionando.

Tenendo conto che comprare una Mobo nuova mi costerebbe 200€, sto optando per prendere 2 moduli da 2GB e continuare in dual channel.

Certo che la sfiga mi ha proprio preso in pieno! :muro:

Alvi86
08-04-2011, 09:18
la tua MoBo ufficialmente non supporta il 3way Sli, tra l'altro gli ultimi slot PCIex sono consecutivi e non hanno spazi liberi, quindi fisicamente 3 VGA non ci staranno mai,
a meno di usare una VGA a slot singolo nel secondo PCIex, sempre che poi il BIOS sia in grado di gestire il 3way che come detto non è supportato ufficialmente

ok grazie
smontando la scocca della vga e raffreddandole a liquido forse 3 riesco a farcele stare, ma poi resta il fatto che la mobo cmq non supporta il 3 way ufficialmente

a parte che per ora uno SLI di 580 mi basta e avanza, al limite si può optare per uno SLI di vga con doppia gpu, tipo gtx295

Un saluto a tutto il forum!

Mi sa che ormai è ufficiale: il terzo slot di ram arancione presenta il led azzurro acceso e di conseguenza mi sono giocato il triple channel! :cry:

Sia da SO che da bios sono visti 2GB e non più 3GB, anche dopo l'aggiornamento all'ultimo bios disponobile (tentativo estremo, ma già sapevo inutile). La cosa strana è che CpuZ vede ancora 3GB di ram installata su tutti gli slot, ma solo 2 stanno funzionando.

Tenendo conto che comprare una Mobo nuova mi costerebbe 200€, sto optando per prendere 2 moduli da 2GB e continuare in dual channel.

Certo che la sfiga mi ha proprio preso in pieno! :muro:

perdonami ma non ho seguito la discussione, questo problema da cosa deriva?

wooow
08-04-2011, 10:07
Ciao a tutti.

Possiedo la P6T Deluxe V2.
Oggi pomeriggio ho installato l'Interl 980X e la mobo non vede più i 6GB di DDR3 installati ma ne trova 4GB! :eek:

Ho installato l'ultima versione del Bios ma niente da fare..

Com'è possibile? Cosa posso fare??

Saluti e grazie.
MATTEO
è scontato che il BIOS deve essere aggiornato alla versione che supporta la nuova CPU, a parte il CLEAR CMOS già suggerito da altri utenti se non risolvi
entra nel BIOS e rivedi i vari settaggi, inizialmente resta sempre con le RAM a default a 1066Mhz,
oppure è il solito discorso dei piedini del socket, cambiando CPU più darsi che adesso ci sia qualche piedino che non fa bene contatto, prova a togliere la CPU e controlla che tutti i piedini siano a posto (magari inavvertitamente ne hai piegato leggermente qualcuno) dopo di che reinserisci nuovamente la CPU, inoltre se hai fatto caso la CPU ha anche un leggero gioco, prova a traslarla in posizioni differenti

Un saluto a tutto il forum!

Mi sa che ormai è ufficiale: il terzo slot di ram arancione presenta il led azzurro acceso e di conseguenza mi sono giocato il triple channel! :cry:

Sia da SO che da bios sono visti 2GB e non più 3GB, anche dopo l'aggiornamento all'ultimo bios disponobile (tentativo estremo, ma già sapevo inutile). La cosa strana è che CpuZ vede ancora 3GB di ram installata su tutti gli slot, ma solo 2 stanno funzionando.

Tenendo conto che comprare una Mobo nuova mi costerebbe 200€, sto optando per prendere 2 moduli da 2GB e continuare in dual channel.

Certo che la sfiga mi ha proprio preso in pieno! :muro:
sulla Deluxe il led BLU è normale che sia accesso, si accende sempre quando inserisci almeno 3 moduli ram in triple channel quindi non indica malfunzionamenti di nessun genere
per risolvere prova a seguire tutte le indicazioni del link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464072#post28464072

Ciao Wooow, non ci si beccava da un po' ;)

Il fatto è che cercando in giro pare che la supercomputer NON abbia il sensore per la temp del NB, qualcuno può confermare/smentire?? :mc:

PS: la scheda è velocissima durante il post, molto più della UD7, però con gli stessi settaggi che sono ultra rs sulla UD7 oggi ha BSODato... C'è da dire che non ho affinato niente, ho solo messo gli stessi settings e ho usato il pc, sicuramente richiede qualche affinamento differente, che non ho né tempo né voglia di fare, visto che tra un po' dovrò restituirla allo shop che me l'ha prestata ;)
ciao ;)

la UD7 è una bella MoBo ho sentito diverse persone che ne parlano bene, rispetto alle Giga in linea di massima sulle Asus serve un voltaggio più alto per il qpi/dram e probabilmente qualche step in più anche sul Vcore, mentre come Vdram a volte ne basta di meno,
per darti valori più precisi bisognerebbe sapere di preciso le frequenze con cui stai lavorando, oppure se vuoi qualche suggeriemtno sui settaggi qualche indicazione la trovi in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

molochgrifone
08-04-2011, 12:38
Guarda come ti dicevo non mi metto a cercare affinamenti particolari perché la mobo è "temporanea", ho abbassato le ram a 1600 cas 7 (contro i cas 6 che tengo di solito) e l'uncore a 3400 rispetto al 3600 "standard", lasciando lo xeon a 3.8 ghz con meno di 1.18v, se non BSODa più lo tengo così ;)

Matthew83
08-04-2011, 16:53
Ciao a tutti.

Non ho risolto, ho provato tutto quello che mi avete consigliato ma vede sempre 4GB di DDR3 invece di 6GB! :cry:

Ho fatto il Clear CMOS, levato la batteria, staccato i cavi di alimentazione, rivista l'installazione della CPU, risetto il BIOS da zero ma non c'è verso!

Win 7 dice che sono allocati 6GB ma solo 4GB sono utilizzabili..

Anche CPU-Z vede 6GB, quindi è tutto davvero molto strano!

Un amico mi ha consigliato di provare a installare un Bios precedente al mio, è una soluzione assennata?


Saluti e grazie. :)
Matteo

gpq_nemo
09-04-2011, 15:50
sulla Deluxe il led BLU è normale che sia accesso, si accende sempre quando inserisci almeno 3 moduli ram in triple channel quindi non indica malfunzionamenti di nessun genere
per risolvere prova a seguire tutte le indicazioni del link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464072#post28464072


ciao ;)


Ciao, non ho mai fatto caso alla luce accesa prima, ma di fatto questa luce rimane accesa anche se tolgo un banco di ram. Lo spostamento di un banco "funzionante" su questo slot fa si che il banco di ram non venga più visto. Non ho fatto cambiamenti prima di questo fattaccio...adesso ho l'ultimo bios e tutto su auto, ma di GB ne vedo solo 2.

Proverò a seguire il link che mi hai dato, anche se ho fatto quasi tutto.

Grazie

Matthew83
09-04-2011, 21:16
Ciao a tutti.

@ gpq_nemo:
ti sta succedendo la stessa identica cosa che lamento io!
Solo che, se non ho capito male, tu non hai cambiato CPU o altro?

Oggi ho provato tutti e tre i banchi singolarmente facendo il MemTest e va tutto bene, le DDR3 sono perfettamente funzionanti.
Ho anche scambiato le tre DDR, poi ho fatto il Clear CMOS, ho settato le DDR dentro il Bios come "Auto".
Se metto un banco DDR nel primo e nell'ultimo slot di colore arancione, mentre se lo metto nel secondo slot il PC non parte neanche, si accende e basta! :(

La cosa assurda è che sia Everest che CPU-Z vedono 6GB invece dei 4 rilevati dal Bios. :muro:

Non ho provato ad iniziare con un banco solo e aggiornare il Bios all'ultima versione ma, avendo già l'ultima versione, cosa aggiorno? Ne metto una più vecchia?

Ultimissima cosa sarebbe rivedere i piedini della CPU, anche se ci sono stato molto molto attento!

Se fosse lo slot sarei coperto dalla garanzia o RMA?


Saluti e grazie.
MATTEO

Matthew83
10-04-2011, 14:30
è scontato che il BIOS deve essere aggiornato alla versione che supporta la nuova CPU, a parte il CLEAR CMOS già suggerito da altri utenti se non risolvi
entra nel BIOS e rivedi i vari settaggi, inizialmente resta sempre con le RAM a default a 1066Mhz,
oppure è il solito discorso dei piedini del socket, cambiando CPU più darsi che adesso ci sia qualche piedino che non fa bene contatto, prova a togliere la CPU e controlla che tutti i piedini siano a posto (magari inavvertitamente ne hai piegato leggermente qualcuno) dopo di che reinserisci nuovamente la CPU, inoltre se hai fatto caso la CPU ha anche un leggero gioco, prova a traslarla in posizioni differenti


Ciao.

Ho risolto e il problema erano proprio i piedini (per la precisione 3/4) leggermente inclinati!
Non so come abbia fatto, di certo è veramente difficile rimetterli a posto, quindi siate moooolto più attenti di me! :(


Grazie mille! Ciao.
MATTEO

gpq_nemo
10-04-2011, 15:24
Ciao a tutti.

@ gpq_nemo:
ti sta succedendo la stessa identica cosa che lamento io!
Solo che, se non ho capito male, tu non hai cambiato CPU o altro?

Oggi ho provato tutti e tre i banchi singolarmente facendo il MemTest e va tutto bene, le DDR3 sono perfettamente funzionanti.
Ho anche scambiato le tre DDR, poi ho fatto il Clear CMOS, ho settato le DDR dentro il Bios come "Auto".
Se metto un banco DDR nel primo e nell'ultimo slot di colore arancione, mentre se lo metto nel secondo slot il PC non parte neanche, si accende e basta! :(

La cosa assurda è che sia Everest che CPU-Z vedono 6GB invece dei 4 rilevati dal Bios. :muro:

Non ho provato ad iniziare con un banco solo e aggiornare il Bios all'ultima versione ma, avendo già l'ultima versione, cosa aggiorno? Ne metto una più vecchia?

Ultimissima cosa sarebbe rivedere i piedini della CPU, anche se ci sono stato molto molto attento!

Se fosse lo slot sarei coperto dalla garanzia o RMA?


Saluti e grazie.
MATTEO

Ciao, non so come, ma togliendo le ram e provandole una ad una su singolo slot e poi rimettendole nei tre slot arancioni, il sistema ha ripreso a vedere tutti i 3GB correttamente, sia con impostazioni auto, sia con l'overclock a 1600MHz. Misteri dell'informatica :confused:

Ciao!!!

Trotto@81
10-04-2011, 15:40
Ciao.

Ho risolto e il problema erano proprio i piedini (per la precisione 3/4) leggermente inclinati!
Non so come abbia fatto, di certo è veramente difficile rimetterli a posto, quindi siate moooolto più attenti di me! :(


Grazie mille! Ciao.
MATTEO
Ottimo!! :yeah:

Spytek
10-04-2011, 20:26
Edit .
Risolto

wooow
11-04-2011, 09:56
Ottimo mi fa piacere che abbiate risolto entrambi :)

Ciao, non so come, ma togliendo le ram e provandole una ad una su singolo slot e poi rimettendole nei tre slot arancioni, il sistema ha ripreso a vedere tutti i 3GB correttamente, sia con impostazioni auto, sia con l'overclock a 1600MHz. Misteri dell'informatica :confused:

Ciao!!!
a volte anche un contatto ossidato o un pò di sporco possono interferire nel corretto funzionamento dei contatti elettrici, se questa è la causa del problema allora l'operazione di movimentare i banchi RAM può anche sbloccare la situazione,
per rimuovere le ossidazioni più a fondo, volendo in commercio ci sono anche degli appositi spray antiossidanti

Ciao.

Ho risolto e il problema erano proprio i piedini (per la precisione 3/4) leggermente inclinati!
Non so come abbia fatto, di certo è veramente difficile rimetterli a posto, quindi siate moooolto più attenti di me! :(

Grazie mille! Ciao.
MATTEO
purtroppo i piedini del socket sono talmente sottili che quasi quasi basta uno starnuto per piegarli,
tra l'altro non è nemmeno da escludere che erano già piegati all'origine, forse nonostante il difetto la vecchia CPU riusciva ad avere un contatto ancora adeguato, ma poi una volta cambiata la CPU quell'esile feeling con il socket è andato perso definitivamente, salvo poi intervenire come hai fatto

Spytek
11-04-2011, 21:57
Raga,qualcuno ha acquistato due ssd e li ha messi in raid?
Come si comportano con il controller della scheda madre?
Altra cosa...ho utilizzato il bios 1404 sulla mia P6t.Volevo sapere se la scheda è effettivamente pronta per le Cpu Esacore.
Grazie :)

plata
14-04-2011, 11:56
i7 920 D0 2,66 Ghz @ 3,8 Ghz
Asus P6T SE

Salve vorrei occare a 3,8 ghz con 21x181 per avere 1400 Mhz di RAM (aumentando la frequenza RAM penso si aumenti le prestazioni).

attualmente ho settato:
vCore: 3.32 (a quanto pare al di sotto causa crash)
QPI: 1.30
DRAM: 1.58
800 Mv
Speedtep, turbomode e cstate attivati


Il problema è che pur testando una decina di cicli con Prime95 e realtemp, il sistema non crasha e non ho BSOD, se clicco su riavvia, il PC si riavvia con schermo nero: HDD, lettore DVD, mouse, tastiera e CPU lavorano correttamente, ma sembra che la GPU non dia alcun segnale.

Risolvo spegnendo completamente il PC (anche dal tasto power del case) e al riavvio troo i widjet di 7 spostati più a sx, pare che sia cambiata la risoluzione.

Le temp sono ok: 85 per CPU e 89 per GPU

bear75
14-04-2011, 12:30
i7 920 D0 2,66 Ghz @ 3,8 Ghz
Asus P6T SE

Salve vorrei occare a 3,8 ghz con 21x181 per avere 1400 Mhz di RAM (aumentando la frequenza RAM penso si aumenti le prestazioni).

attualmente ho settato:
vCore: 3.32 (a quanto pare al di sotto causa crash)
QPI: 1.30
DRAM: 1.58
800 Mv
Speedtep, turbomode e cstate attivati


Il problema è che pur testando una decina di cicli con Prime95 e realtemp, il sistema non crasha e non ho BSOD, se clicco su riavvia, il PC si riavvia con schermo nero: HDD, lettore DVD, mouse, tastiera e CPU lavorano correttamente, ma sembra che la GPU non dia alcun segnale.

Risolvo spegnendo completamente il PC (anche dal tasto power del case) e al riavvio troo i widjet di 7 spostati più a sx, pare che sia cambiata la risoluzione.

Le temp sono ok: 85 per CPU e 89 per GPU

mi permetto di dire che per un sistema vagamente stabile devi fare 1 ora di prime full memory, per il rock solid almeno 8-10 ore sempre full memory.
probabilmente il sistema ti dà problemi perchè non è stabile appunto.
poi le temp sono altine facendo solo dieci cicli. con ore di test chissà dove arrivano.

molochgrifone
14-04-2011, 12:32
i7 920 D0 2,66 Ghz @ 3,8 Ghz
Asus P6T SE
Le temp sono ok: 85 per CPU e 89 per GPU

mi permetto di dire che per un sistema vagamente stabile devi fare 1 ora di prime full memory, per il rock solid almeno 8-10 ore sempre full memory.
probabilmente il sistema ti dà problemi perchè non è stabile appunto.
poi le temp sono altine facendo solo dieci cicli. con ore di test chissà dove arrivano.

Non posso che quotare bear75: devi essere stabile con ore di test, e le tue temp non sono per niente ok... Che dissi monti scusa?

plata
14-04-2011, 12:53
Non posso che quotare bear75: devi essere stabile con ore di test, e le tue temp non sono per niente ok... Che dissi monti scusa?

Eh so... ma non c'entra il dissi (noctua vd firma), è proprio un problema di contatto tra dissi e CPU, ho circa le stesse temp del dissi in stock con la CPU. con OC as 3,33 Ghz avevo 76° in full

PS: cmq i voltaggi sono corretti? avevo dei dubbi sul DRAM. Mi pare che andrebbe più basso di 1.58 e il QPI andrebbe più di 1.30. Giusto?

molochgrifone
14-04-2011, 12:54
Eh so non c'entra il dissi, è proprio un problema di contatto tra dissi e CPU.
Monto il dissi noctua che vedi in firma, ma ho le stesse temp del dissi in stock con la CPU

Scusa non avevo notato la firma :doh: Che significa problema di contatto? Se il dissi è montato bene non puoi avere quel tipo di problemi, a meno che non sia difettoso...

bear75
14-04-2011, 13:01
Eh so... ma non c'entra il dissi (noctua vd firma), è proprio un problema di contatto tra dissi e CPU, ho circa le stesse temp del dissi in stock con la CPU. con OC as 3,33 Ghz avevo 76° in full

PS: cmq i voltaggi sono corretti? avevo dei dubbi sul DRAM. Mi pare che andrebbe più basso di 1.58 e il QPI andrebbe più di 1.30. Giusto?

in oc non puoi essere troppo approsimativo, rischi il sistema e la tua sanità mentale...
passo passo:
- sistema il dissi (un noctua messo così non si può vedere);
- leggi bene la prima pagina di questo 3d;
- leggi bene il 3d sull'oc degli i7 9xx

plata
14-04-2011, 13:06
in oc non puoi essere troppo approsimativo, rischi il sistema e la tua sanità mentale...
passo passo:
- sistema il dissi (un noctua messo così non si può vedere);
- leggi bene la prima pagina di questo 3d;
- leggi bene il 3d sull'oc degli i7 9xx

cosa intendi con rischi il sistema e la tua sanità mentale e con un noctua così non si può vedere?

Si forse hai ragione rischio di diventare pazzo stando dietro a tutti questi parametri da ritoccare!! :D

Fa falso contatto sicuramente poi potrebbe essere anche che il dissi sia un po' difettoso.

bear75
14-04-2011, 13:17
cosa intendi con rischi il sistema e la tua sanità mentale e con un noctua così non si può vedere?
Fa falso contatto sicuramente poi potrebbe essere che sia fallato.

può danneggiare il pc e se fai oc senza un metodo puoi perdere molto tempo invece di poche ore...

plata
14-04-2011, 13:26
può danneggiare il pc e se fai oc senza un metodo puoi perdere molto tempo invece di poche ore...
hai ragione , ma non è che devo stare ore e ore a fare il test, di solito faccio 10 cicli ma in 4-5 ore. :)

Quale metodo potrei usare per trovare i voltaggi corretti? ;)

Challenge Vp
14-04-2011, 14:11
Raga,qualcuno ha acquistato due ssd e li ha messi in raid?
Come si comportano con il controller della scheda madre?
Altra cosa...ho utilizzato il bios 1404 sulla mia P6t.Volevo sapere se la scheda è effettivamente pronta per le Cpu Esacore.
Grazie :)

Ho trovato questa prova di 3 ssd in raid 0 su una p6t deluxe:

http://blog.whitesites.com/SSD-RAID-0-Benchmarks-for-Intel-ICH10R-ASUS-P6T-Deluxe__634257865192650000_blog.htm

Qui c'è la lista delle cpu supportate dalla P6T:

http://support.asus.com/Cpusupport/List.aspx?SLanguage=en&m=P6T&p=1&s=29&hashedid=QtpKQuERkuYw6trc

bios intendevi 1408?

molochgrifone
14-04-2011, 17:14
cosa intendi con rischi il sistema e la tua sanità mentale e con un noctua così non si può vedere?

Si forse hai ragione rischio di diventare pazzo stando dietro a tutti questi parametri da ritoccare!! :D

Fa falso contatto sicuramente poi potrebbe essere anche che il dissi sia un po' difettoso.

Secondo me è montato male :stordita:

plata
14-04-2011, 20:29
Secondo me è montato male :stordita:

No è montato secondo le istruzioni: una goccia di pasta al centro, l'ho lasciata far ben premere dal dissi evitando quindi bolle d'aria e poi ho avvitato le viti fino in fondo. Il dissi è un po' rigato alla base, sembra che faccia contatto con il socket della CPU ed è solo questo il motivo per cui si è rigato ;)

molochgrifone
14-04-2011, 21:33
No è montato secondo le istruzioni: una goccia di pasta al centro, l'ho lasciata far ben premere dal dissi evitando quindi bolle d'aria e poi ho avvitato le viti fino in fondo. Il dissi è un po' rigato alla base, sembra che faccia contatto con il socket della CPU ed è solo questo il motivo per cui si è rigato ;)

Dopo quello che scrivi, ovvero che il dissi tocca sul socket, sono certo che o è montato male o è difettoso il sistema di ritenzione... Non esiste che Noctua abbia fatto un dissi che tocca sul socket, fidati, inoltre considerata la loro qualità dubito che ci sia un dissi con la staffa così difettosa :D Comunque anche se il dissi tocca sul socket, si riga (in linea teorica) esternamente alla cpu, è quindi questo non andrebbe a rigare la parte che tocca sull'IHS.

Trotto@81
15-04-2011, 09:04
Un Noctua che non monta bene è una cosa fuori dal mondo. :D
Controlla meglio il montaggio e la staffa di ritenzione della cpu.

ciccio24783
15-04-2011, 11:42
ragazzi ho un problema con la scheda di rete integrata sulla p6t deluxe v2...il controller è quello della marvell e i driver sono gli ultimi disponibili...è da qualche giorno che mi rallenta il computer in maniera strana..mentre se stacco il cavo di rete va tutto liscio e veloce...da cosa può dipendere??

wooow
15-04-2011, 12:03
ragazzi ho un problema con la scheda di rete integrata sulla p6t deluxe v2...il controller è quello della marvell e i driver sono gli ultimi disponibili...è da qualche giorno che mi rallenta il computer in maniera strana..mentre se stacco il cavo di rete va tutto liscio e veloce...da cosa può dipendere??
ma è un rallentamento occasionale oppure durante tutta le sessione di lavoro è continuo?
se il problema è intermittente la colpa potrebbe essere di qualche programma o anche di Win update che in background scaricano gli aggiornamenti e installano gli update in automatico, non è da escludere che ci possa essere anche qualche virus
quando hai i rallentamenti per capire meglio entra in GESTIONE ATTIVITA' e prova a monitorare l'uso della rete, se vedi che l'utilizzo non è fermo a 0% ovviamente c'è qualcosa che nel PC sta lavorando a tua insaputa.

ciccio24783
15-04-2011, 12:13
ma è un rallentamento occasionale oppure durante tutta le sessione di lavoro è continuo?
se il problema è intermittente la colpa potrebbe essere di qualche programma o anche di Win update che in background scaricano gli aggiornamenti e installano gli update in automatico, non è da escludere che ci possa essere anche qualche virus
quando hai i rallentamenti per capire meglio entra in GESTIONE ATTIVITA' e prova a monitorare l'uso della rete, se vedi che l'utilizzo non è fermo a 0% ovviamente c'è qualcosa che nel PC sta lavorando a tua insaputa.

Ho provato a formattare ma il problema mi si è ripresentato appena ho collegato il cavo di rete...virus nn ce ne sono in quanto ho fatto scansione prima di formattare e dopo la formattazione...nn ci sono programmi installati oltre a windows winzip...e pochi altri...il problema si presenta solo con internet attaccato mentre scollegando il cavo di rete nn cè alcun problema...inoltre il problema si è presentato circa 3 giorni fà e continua a persistere anche dopo aver formattato...nn so proprio da cosa dipenda..avevo pensato che potesse dipendere dal controller marvell ma se fosse danneggiato a regola nn dovrebbe andare...almeno credo...

homer31
16-04-2011, 00:48
riscontro pure io lo stesso problema.
http://communities.intel.com/message/111484
ho 1 ssd adata, 2x500 raid 0, 1x250 giga.

NuT
16-04-2011, 16:38
Ho di nuovo problemi con la RAM...

A sto giro non ho toccato niente, ho solo smontato e rimontato un banco (dovevo fare una prova per una cosa di cui qui non si può parlare) e: prima mi ha riconosciuto tutta la RAM, ma dopo due minuti su Windows si è bloccato. Ho riavviato, 4GB di RAM invece di 6. Ho smontato e rimontato. Di nuvo 6GB e freeze. Ora l'ho lasciato spento un po', l'ho riacceso (sto scrivendo da qui) ma ho 4GB riconosciuti.

Che cavolo posso fare?? Ma è mai possibile????


EDIT PARE che ho risolto premendo il tastino MEM_OK sulla mobo, che mi ha resettato il CMOS...reimpostato tutto, sembra andare ok...:sperem:

roberto1
16-04-2011, 19:51
che temperature avete con questa mobo ? la p6t dlx v2 con procio 920 3 gb ram gpu gtx275. ho un dissi a liquido ma in idle mi da 38° se gioco a mafia 2 sale a 56° la cpu a 54° il tutto non oc.

Hauser
17-04-2011, 18:02
Ho un problema di settaggi nel bios ( 1108 ); CPU i7 975 a 3333, 2 kit CMT6GX3M3A2000 C8, W7 Ultimate 64 bit. Non riesco a settare i 2003 Mh della dram frequency, apparentemente qualunque opzione imposti, il boot si blocca e Il PC parte solo in default ( 1333 Mh ). Ho già richiesto aiuto alla Corsair, sto aspettando la risposta. C'è qualcuno di voi che ha avuto gli stessi problemi e li ha già risolti? Grazie.

§pier§
19-04-2011, 21:06
Qualcuno ha avuto problemi di incompatibilità con le vga Fermi?
In questa (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=187401) lista, tra le motherboard che creano problemi con tali vga (generando crash e freeze) figurano anche le P6T. Visto che sto per acquistare questa mobo vorrei sentire l'esperienza di qualcuno che ha provato quest'accoppiata (ed in particolare P6T Gtx460) per sapere se ha riscontrato qualcuno dei problemi descritti o se tutto funziona come dovrebbe.
Grazie.

Come temevo mi è successo.........Freeze e riavvii...:mad:
Con la P5E andava tutto liscio..che palleeee. Provo a moddare il bios della vga con un'altra marca.

pl[U]s.NOXx
19-04-2011, 22:21
ciao a tutti.

sono appena entrato in possesso della p6t ws pro e ho già un problema ( forse :look: )

Praticamente da task manager mi dice che ho solo 2gb di ram, quando dovrebbero essere 6 (kit corsair vengeance 3x2gb CMZ6GX3M3A1600C9 ) e da cpuz me le segna tutte ma in dual channel :look:
Ho su un i7 920
Le ho inserite negli slot blu.

Grazie :D

§pier§
21-04-2011, 12:35
s.NOXx;34978434']ciao a tutti.

sono appena entrato in possesso della p6t ws pro e ho già un problema ( forse :look: )

Praticamente da task manager mi dice che ho solo 2gb di ram, quando dovrebbero essere 6 (kit corsair vengeance 3x2gb CMZ6GX3M3A1600C9 ) e da cpuz me le segna tutte ma in dual channel :look:
Ho su un i7 920
Le ho inserite negli slot blu.

Grazie :D

Credo tu debba inserirle negli slot arancioni..

§pier§
21-04-2011, 12:54
Ragazzi anche a voi questa mobo da un problema tipo fake boot?
Quando la avvio non va al primo colpo ma: le ventole girano per un po' (in rapporto alle altre mobo che ho avuto girano più a lungo) poi fa il classico bip, si illumina lo shermo (compare anche il trattino in alto a sx) ma subito si spegne come se non ricevesse segnale, le ventole diminuiscono la velocità (ma non smettono di girare) e rifa il boot, fa un bip, rallentano le ventole e riparte...solo la terza volta compare la schermata della scheda madre e funziona.
Ho provato a sostituire: Ram, scheda video, alimentatore, hard disk e batteria, ho fatto un clera Cmos, ho aggiornato il bios da 1201 a 1400 qualcosa, l'ho accesa con i pulsantini che ha su ma niente..
Ho notato che quando la si accende per la prima volta dopo che si è staccato qualche componente o si è tolta la corrente, parte al primo colpo ma basta entrare in win e riavviare ed il classico problema si presenta..Ovviamente niente OC...:(
Secondo voi ha qualche problema la mobo?

§pier§
21-04-2011, 22:23
Ragazzi anche a voi questa mobo da un problema tipo fake boot?
Quando la avvio non va al primo colpo ma: le ventole girano per un po' (in rapporto alle altre mobo che ho avuto girano più a lungo) poi fa il classico bip, si illumina lo shermo (compare anche il trattino in alto a sx) ma subito si spegne come se non ricevesse segnale, le ventole diminuiscono la velocità (ma non smettono di girare) e rifa il boot, fa un bip, rallentano le ventole e riparte...solo la terza volta compare la schermata della scheda madre e funziona.
Ho provato a sostituire: Ram, scheda video, alimentatore, hard disk e batteria, ho fatto un clera Cmos, ho aggiornato il bios da 1201 a 1400 qualcosa, l'ho accesa con i pulsantini che ha su ma niente..
Ho notato che quando la si accende per la prima volta dopo che si è staccato qualche componente o si è tolta la corrente, parte al primo colpo ma basta entrare in win e riavviare ed il classico problema si presenta..Ovviamente niente OC...:(
Secondo voi ha qualche problema la mobo?

Ragazzi, dopo mille sbattimenti credo di aver risolto, faccio gli ultimi test e poi posso dirlo con certezza..sgrat sgrat..Comunque ho disabilitato da bios il controller jmicron esata/pata (pare andasse in conflitto con la scheda video) e tutto funziona, adesso parte al primo colpo! :D

homer31
23-04-2011, 10:16
perché non mettiamo in prima pagina tutti i nostri OC con i settaggi della mobo e le ram usate?

19Francesco81
24-04-2011, 08:59
Ciao a tutti.
La mia mobo è quella in firma.
Ho appena visto sul sito dell'Asus che è uscito il nuovo bios 1402 (Add Memory Recheck feature) io per il momento ho quello precedente 1301...che dite lo metto il nuovo o lascio il vecchio??
Naturalmente per mettere il nuovo porto il pc in default...giusto?!!!
Quasi dimenticavo...Buona Pasqua!!!!

N.B.
Un'ultima cosa. Mi porto una curiosità da tempo..allora la mia mobo ha due prese ethernet e mi chiedo l'altra presa serve semplicemente sè si rompe la prima?? Oppure devo mettergli l'altro cavo...nn sò magari per avere + potenza, per essere + stabile o cose simili.??
O.................ditemi voi!!!

ash82
24-04-2011, 18:46
Ciao Ragazzi,

so che forse sono un po offtopic, ma sto cercando qualcuno che abbia una P6T e abbia su un SSD CORSAIR F120.

Ho appena comprato il mio e i bench in scrittura sono pessimi.... :muro:

Non capisco cosa non vada, l'installazione è pulita... solo SO W7 64 e browser....

Driver Intel rapid storage aggiornati alle versione 10 e Bios 1303...

Per non sporcare questo (ottimo) Thread contattatemi in PVT che vi mando i miei bench fatti con CrystalDiskMark.

Grazie a tutti.

Ciao!!!!!!!

Dave83
24-04-2011, 20:48
Ho una P6T Deluxe e oggi volevo smanettare un pò con l'EPU Engine, modificando i valori per il profilo Turbo.
Di default in questo profilo è applicato un overlock del 3%, però ho visto che si può modificare fino al 30%.
Avendo quindi un dissipatore Thermalright non mi sono fatto problemi ad aumentare quel valore, peccato che va tutto bene solo fino al 21%.

Se vado oltre, appena seleziono il profilo Turbo, il sistema mi va in crash istantaneamente.

E' normale questo comportamento?

Non ho mai applicato modifiche di nessun tipo per fare overclock alla CPU e le temperature sono buone.

Inoltre ho notato un'altra cosa strana.
Giocando a Crysis 2 ho notato alcuni artefatti audio legati alla percentuale di overclock della CPU.
Tenendo il profilo Turbo, maggiore era la percentuale di overclock e più sentivo dei fastidiosi tickettii nei video (tipo quelli di un vinile) tra una missione e l'altra.
Li noto, anche se in modo molto lieve, anche con i settaggi di default (ovviamente solo in Turbo mode).
Con l'overlock a 20% i tick sono molto marcati e l'audio sembra come variare di velocità all'improvviso.
La cosa strana è che aprendo ad esempio un mkv, sembra tutto normale e anche giocando allo stesso Crysis 2 (in gioco) non noto nessun problema. Al momento i problemi li riscontro solo con i video del gioco (flashback compresi)

Ho provato anche a disabilitare prima e abilitare poi le voci CPU e PCIE Spread Spectrum da BIOS (di default era su auto) ma in quei video non cambia assolutamente niente.

Da notare che ho l'ultima versione del BIOS e dell'EPU-6 Engine, la CPU è un Core i7 920 (prima versione), sistema operativo Windows 7 64bit.

edit:
effettuando un overlock a 3.5Ghz (con i settaggi presi dalla prima pagina del thread) invece non riscontro questi problemi.
pensavo che l'EPU-6 Engine fosse fatto apposta per facilitare l'overlock, invece a quanto pare fa solo casino. Ma dite che ci sia qualche cosa che si può fare per utilizzarlo e farlo funzionare a dovere?

molochgrifone
26-04-2011, 11:33
Ho una P6T Deluxe e oggi volevo smanettare un pò con l'EPU Engine, modificando i valori per il profilo Turbo.
Di default in questo profilo è applicato un overlock del 3%, però ho visto che si può modificare fino al 30%.
Avendo quindi un dissipatore Thermalright non mi sono fatto problemi ad aumentare quel valore, peccato che va tutto bene solo fino al 21%.

Se vado oltre, appena seleziono il profilo Turbo, il sistema mi va in crash istantaneamente.

E' normale questo comportamento?

Non ho mai applicato modifiche di nessun tipo per fare overclock alla CPU e le temperature sono buone.

Inoltre ho notato un'altra cosa strana.
Giocando a Crysis 2 ho notato alcuni artefatti audio legati alla percentuale di overclock della CPU.
Tenendo il profilo Turbo, maggiore era la percentuale di overclock e più sentivo dei fastidiosi tickettii nei video (tipo quelli di un vinile) tra una missione e l'altra.
Li noto, anche se in modo molto lieve, anche con i settaggi di default (ovviamente solo in Turbo mode).
Con l'overlock a 20% i tick sono molto marcati e l'audio sembra come variare di velocità all'improvviso.
La cosa strana è che aprendo ad esempio un mkv, sembra tutto normale e anche giocando allo stesso Crysis 2 (in gioco) non noto nessun problema. Al momento i problemi li riscontro solo con i video del gioco (flashback compresi)

Ho provato anche a disabilitare prima e abilitare poi le voci CPU e PCIE Spread Spectrum da BIOS (di default era su auto) ma in quei video non cambia assolutamente niente.

Da notare che ho l'ultima versione del BIOS e dell'EPU-6 Engine, la CPU è un Core i7 920 (prima versione), sistema operativo Windows 7 64bit.

edit:
effettuando un overlock a 3.5Ghz (con i settaggi presi dalla prima pagina del thread) invece non riscontro questi problemi.
pensavo che l'EPU-6 Engine fosse fatto apposta per facilitare l'overlock, invece a quanto pare fa solo casino. Ma dite che ci sia qualche cosa che si può fare per utilizzarlo e farlo funzionare a dovere?

C'è solo una cosa imho da fare con l'EPU6... disinstallarlo :sofico: