View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
quando uscirà in europa la P6X58D premium?
^;30891185']
c'e' un programma che non ricordo come si chiama,lo trovi nelle utility asus,
è asus upgrade il nome se non erro ;)
cmq la procedura migliore secondo me è quella da bios con la penna usb
quando uscirà in europa la P6X58D premium?
già da qualche settimana è disponibile anche in Italia
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=P6X58D+PREMIUM&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Ho settato il qpi/dram a 1.55 che mi porta alla stabilità con le mie teamgroup xtreem 2000, con profilo xmp, e con 1,64 vdram
leggendo i vs post leggo di qpi/dram molto piu' bassi..
premetto cheoimpostando solamente ilprofilo xmp qpi/dram era gia' di 1.525 ma che mi portava a bsod error 124 ( low or high qpi/dram). calando a 1.500 bsod a 1.55 tutto ok..
voi che dite il mioprocio rischia o e' tutto ok?
sono in attesa di un noctua per raffreddarlo a dovere..
con il qpi/dram a 1.55v corri seri rischi di bruciare la CPU, non farti ingannare da quello che vedi nel web i 2000Mhz sono usati solo per bench/validate veloci e soprattutto raffreddando a liquido, per user-daily nel BIOS è meglio non andare oltre 1.375v (datasheet Intel)
il mio consiglio è di portare le ram almeno sui 1600Mhz così riesci ad abbasare il qpi/dram a valori più accettabili, in compenso prova a tirare i timing tanto frequenze e timing su questa piattaforma contano poco o nulla nelle applicazioni reali
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1
ma il bios nuovo quali vantaggi porta?
non so la versione del bios che monti attualmente, cmq con le ultime versioni è migliorata molto la compatibilità con le ram, diversi utenti hanno riscontrato che a parità di settaggi adesso si riesce a dare meno vdram e anche a livello qpi/dram si riesce a dare qualche volt in meno, quindi se si fa OC della ram es a 1600Mhz va tutto a vantaggio della durata della CPU
per aggiornare il BIOS Asus consiglia l'uso di EZ-flash
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us
basta scaricare il BIOS, lo scompatti anche in C:\ (HD o RAID non fa differenza) o se preferisci su USB
e dopo ti basta entrare nel BIOS e lanciare l'utility
e aggiornando il chipset che vantaggi ci sono?
e aggiornando il chipset che vantaggi ci sono?
dipende io con la mia p6t deluxe V2 passando dal 707 al 804 ho dovuto dare 2 step di Vcore in + alla cpu quindi io con questo bios ho perso qualcosa quindi nn è sempre detto ke si gudagna cmq è sempre meglio provare le nuove versioni se poi sulla tua mabo andava meglio quella vekkia la puoi rimettere tranquillamente
allora ragazzi io vorrei cambiare ram visto ke queste dominator mi limitano nel OC della cpu xkè sn delle ram sfigatelle stavo pensando alle G.Skill [ Trident ] F3-12800CL6T-6GBTD http://www.gskill.com/products.php?index=186 qualcuno sa dove posso trovarle?
allora ragazzi io vorrei cambiare ram visto ke queste dominator
stese mie ram, fanno venire la rabbia ! :mad:
dipende io con la mia p6t deluxe V2 passando dal 707 al 804 ho dovuto dare 2 step di Vcore in + alla cpu quindi io con questo bios ho perso qualcosa quindi nn è sempre detto ke si gudagna cmq è sempre meglio provare le nuove versioni se poi sulla tua mabo andava meglio quella vekkia la puoi rimettere tranquillamente
ma parli dell'aggiornamento del bios o del chipset?
io nn riesco a portare + di 1650mhz 9-8-8-20 t1 con un qpi\dram di 1.33 e un Vdram di 1.66 ecco xkè le cambia cmq qualcuno sa dove vendolo quelle G.Skill?
ma parli dell'aggiornamento del bios o del chipset?
bios
andrew1488
15-02-2010, 19:56
Ciao a tutti (wow primo post sul forum)
Inanzitutto complimenti per la guida perchè mi è servita tantissimo dato che sono alla mia prima esperienza di OC.
Volevo avere qualche delucidazione dato che anche io sto diventando matto e non poco con le ram (corsair dominator 3x2gb 1600 cl7).
ho un i7 920 step d0 su p6td deluxe e come prima impostazione avevo settato a 3.6 con ram tranquille.
xmp
ratio 20x
bclk 180
dram 1444
uclk 2887
qpi 6496
cpu 1.19v
qpi/dram 1.225v
dram 1.64
Così facendo ho una stabilità più che ottima sia con prime95 che con qualsiasi altro test. Con temperatura ambiente di 23 STRAMALEDETTISSIMI gradi sono a 50° in full e 59° con l'HT attivo (HT che normalmente disabilito dato che le applicazioni da me usate non lo supportano)
Allora ho provato a tirare su le ram, portato il bclk a 200 e molti a 18x.
Niente da fare anche dando 2 step in più al vcore e portando da 1.35 a 1.37 il qpi/dram voltage.
Adesso per sfruttare ste benedette ram ho dovuto portare la macchina a 3.36 con queste impostazioni.
xmp
molti 21x
bclk 160
dram 1604
uclk 3200
qpi 5774
cpu 1.143v
qpi/dram 1.26v
dram 1.64
Mi è sfuggito qualcosa? Possibile che si debba salire oltre i 1.37 di qpi/dram voltage? Mi sembra dannatamente alto contando che con l'impostazione a 3.36 ci ballano dentro 0.115v.
Ultimo ma non ultimo... c'è un modo per disabilitare i vari led presenti sulla scheda madre? Avendo il case sulla scrivania mi sparaflashano non poco.
Grazie!
bios
e per quanto riguarda il chipset? quali sono i vantaggi?
e per quanto riguarda il chipset? quali sono i vantaggi?
sinceramente nn lo so
vabbè aspetto allora qualcuno che me lo spiega. comunque grazie per le info sul bios.;)
lo so che l'ho già chiesto...ma ho sto dubbio che mi tormenta...è normale che nella scatola della p6td io abbia trovato solo 2 cavi sata? (1 bustina che ne contiene 2)
ironman72
16-02-2010, 17:04
^;30891185']quella e' una
poi puoi utilizzare il cdrom in boundle che contiene ezflash e farlo di li'...e' la stessa cosa,solo che con il pennino usb e' piu' comodo perche' metti anche il bios sul pennino
puoi anche farlo da windows
c'e' un programma che non ricordo come si chiama,lo trovi nelle utility asus,puoi salvare le impostazioni ed installare a caldo il nuovo bios
secondo me l ultima procedura e' la piu' semplice e ci vuole un attimo
le altre due sono piu' indicate in caso non avessi windows sul computer ma un altro SO come linux che non ha tool per flashare
MAI UTILIZZARE ASUSUPDATE DA WINDOWS!!!!
E' sconsigliato pure dal forum asus..
e' il metodo piu' facile per friggere la mobo se qualcosa va storto..
Ez-flash2 !!
Ciao a tutti, da qualche tempo mi sono accorto che è scomparsa la voce "Ibernazione" dal menù di arresto di windows 7...
Tra l'altro anche la "sospensione" ha cambiato atteggiamento: prima spegneva il pc e questo rimaneva in standby con il led lampeggiante, ora si spegne completamente (assomiglia molto alla sospensione in effetti)
Ho notato che se disattivo l'ibernazione ibrida allora compaiono le due voci "sospendi" e "iberna"...
Ma succede così a tutti oppure sono io ad avere qualche problema?
(Ho una P6T Deluxe V2)
Sulla mia versione SE ho soltanto due connettori per ventole ed uno per la ventola del processore, non volendo utilizzare un rehobus, posso collegare tramite gli appositi adattatori due noctua NF-P12 al connettore del CPU, ed altrettante sempre tramite adattatore ai connettore Fun1 e Fun2 per un ulteriore serie di 4 ventole?
Grazie
Germano84Blaster
17-02-2010, 09:32
Scusate qualcuno sa dove trovare i driver aggiornati per la scheda audio integrata nella p6td deluxe(mi sembra di aver capito che sia la AD2000B:confused: ) escludendo quelli del sito asus che a quanto pare non sono aggiornati e mai li aggiorneranno...
Grazie ;)
Scusate qualcuno sa dove trovare i driver aggiornati per la scheda audio integrata nella p6td deluxe(mi sembra di aver capito che sia la AD2000B:confused: ) escludendo quelli del sito asus che a quanto pare non sono aggiornati e mai li aggiorneranno...
Grazie ;)
http://www.downloadatoz.com/driver/download_78983.html questi sono 2009...altri non ho ho trovati :mc:
ps: hai pm :)
ciao,
collegando un hard disk alla porta esata non succede nulla ,nemmeno riavviando.il led dell'hard disk si accende ma non viene rilevato.
Il sistema e il boot diventano lenti, mentre tramite usb non ho problemi.
Moloch666
17-02-2010, 18:12
risolto...
Samuele86
18-02-2010, 00:57
scusate io ho una asus p6t normale...un i7 940 e 6gb di ram g.skill trident 2000mhz volevo sapere il procedimento e le migliori impostazioni dal bios...ps. all'inizio mi da anche l'errore cpu overtemperature error...di fatti vado a vedere e scalda subito a 80° fino ad arrivare a 99 e poi si blocca tutto,sicuramente c'è qualche impostazione fatta male..fatemi sapere cosa devo impostare o guardare..premetto che il pc è tornato ora dal negozio di pc..sicuramente a loro non è capitato perchè non avevano l'hard disk e hanno solo provato se partiva..
ciao,
collegando un hard disk alla porta esata non succede nulla ,nemmeno riavviando.il led dell'hard disk si accende ma non viene rilevato.
Il sistema e il boot diventano lenti, mentre tramite usb non ho problemi.
da qualche parte nel forum Asus ho letto che il chip Marvell 88SE6111 che gestisce la porta eSata e la porta IDE della MoBo non è compatibile con alcuni modelli di eSata e purtroppo può causare problemi come per l'appunto il mancato rilevamento della periferica, purtroppo non ci sono molte soluzioni se non l'hai già fatto installa o aggiorna i driver
direttamente dal link della tua MoBo ci sono questi v. 1.2.068
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12068_XPVistaWin7.zip
oppure di ultimissimi sul sito Asus io ho trovato questi v. 1.2.071
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE61XX_SATA_V1207100_XPVistaWin7.zip
abilitando nel BIOS il chip Marvell per l'eSata dopo il BOOT e l'avvio dell'OS diventano più lenti perchè ovviamente deve essere inizializzato un controller in più
se al controller non c'è collegato niente (o non viene rilevato niente come nel tuo caso) il BOOT si può allungare ancora di più perchè il sistema per tot secondi continua il check sperando di trovare qualche periferica collegata al controller
purtroppo visti questi problemi a parte l'USB l'ultima soluzione avendone la possibilità è quella di collegare la porta eSata del case o di acquistare una staffa eSata da collegare direttamente ad una porta Sata Intel interna.
scusate io ho una asus p6t normale...un i7 940 e 6gb di ram g.skill trident 2000mhz volevo sapere il procedimento e le migliori impostazioni dal bios...ps. all'inizio mi da anche l'errore cpu overtemperature error...di fatti vado a vedere e scalda subito a 80° fino ad arrivare a 99 e poi si blocca tutto,sicuramente c'è qualche impostazione fatta male..fatemi sapere cosa devo impostare o guardare..premetto che il pc è tornato ora dal negozio di pc..sicuramente a loro non è capitato perchè non avevano l'hard disk e hanno solo provato se partiva..
se alla sola accensione vai già a 100°C per forza di cose vuol dire che il dissipatore o la pasta sono stati montati male, ti basta toccare il dissipatore se lo senti freddo/tiepido è impossibile che nel frattempo la CPU arrivi a 100°C, quindi verifica che il dissi sia stabile e non si muova, se il caso prova a toglierlo e controlla come è messa la pasta,
se risulta tutto a posto a questo punto c'è qualche problema nel BIOS nel rilevamento della Temp, prova a fare un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale) e/o ad aggiornare il BIOS
se non risolvi in ultima analisi direi che è guasto il sensore della CPU che trasmette i dati alla MoBo
i settaggi base giusto per partire con la CPU a default li trovi in 1pag 3D,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
ovviamente il tuo è un 940 e avrai 2,93GHz (22x) anzichè 2,67GHz (20x) quindi rispetto a quei settaggi per adesso aumenta solo il Vcore
CPU Voltage : [1.10v] se sei stabile dopo prova a scendere
...
come sempre grazie. ;)
Samuele86
18-02-2010, 19:35
da qualche parte nel forum Asus ho letto che il chip Marvell 88SE6111 che gestisce la porta eSata e la porta IDE della MoBo non è compatibile con alcuni modelli di eSata e purtroppo può causare problemi come per l'appunto il mancato rilevamento della periferica, purtroppo non ci sono molte soluzioni se non l'hai già fatto installa o aggiorna i driver
direttamente dal link della tua MoBo ci sono questi v. 1.2.068
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12068_XPVistaWin7.zip
oppure di ultimissimi sul sito Asus io ho trovato questi v. 1.2.071
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE61XX_SATA_V1207100_XPVistaWin7.zip
abilitando nel BIOS il chip Marvell per l'eSata dopo il BOOT e l'avvio dell'OS diventano più lenti perchè ovviamente deve essere inizializzato un controller in più
se al controller non c'è collegato niente (o non viene rilevato niente come nel tuo caso) il BOOT si può allungare ancora di più perchè il sistema per tot secondi continua il check sperando di trovare qualche periferica collegata al controller
purtroppo visti questi problemi a parte l'USB l'ultima soluzione avendone la possibilità è quella di collegare la porta eSata del case o di acquistare una staffa eSata da collegare direttamente ad una porta Sata Intel interna.
se alla sola accensione vai già a 100°C per forza di cose vuol dire che il dissipatore o la pasta sono stati montati male, ti basta toccare il dissipatore se lo senti freddo/tiepido è impossibile che nel frattempo la CPU arrivi a 100°C, quindi verifica che il dissi sia stabile e non si muova, se il caso prova a toglierlo e controlla come è messa la pasta,
se risulta tutto a posto a questo punto c'è qualche problema nel BIOS nel rilevamento della Temp, prova a fare un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale) e/o ad aggiornare il BIOS
se non risolvi in ultima analisi direi che è guasto il sensore della CPU che trasmette i dati alla MoBo
i settaggi base giusto per partire con la CPU a default li trovi in 1pag 3D,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
ovviamente il tuo è un 940 e avrai 2,93GHz (22x) anzichè 2,67GHz (20x) quindi rispetto a quei settaggi per adesso aumenta solo il Vcore
CPU Voltage : [1.10v] se sei stabile dopo prova a scendere
c'avevo pensato anke io ma non ne ero sicuro...cmq...non era stretto bene il dissipatore...ora ho un altro problema che non so se è normale...guardate questo screen..
http://img27.imageshack.us/img27/295/cpu940i7.jpg (http://img27.imageshack.us/i/cpu940i7.jpg/)
i valori di temperature sono ottimi adesso..ma non capisco come mai mi dice che ho solo 2 core??invece di 4?premetto che vengo da un mondo socket 775 e non so quali cose cambino con questo 1336...so che come avevo settato il bios dal vostro default o altri siti..mi dava errore di overclock..quindi ho preferito lasciargli tutto su automatico...dietemi voi..
c'avevo pensato anke io ma non ne ero sicuro...cmq...non era stretto bene il dissipatore...ora ho un altro problema che non so se è normale...guardate questo screen..
http://img27.imageshack.us/img27/295/cpu940i7.jpg (http://img27.imageshack.us/i/cpu940i7.jpg/)
i valori di temperature sono ottimi adesso..ma non capisco come mai mi dice che ho solo 2 core??invece di 4?premetto che vengo da un mondo socket 775 e non so quali cose cambino con questo 1336...so che come avevo settato il bios dal vostro default o altri siti..mi dava errore di overclock..quindi ho preferito lasciargli tutto su automatico...dietemi voi..
i core i7 hanno 4 cores fisici e attivando l'Hyper Trading 8 threads logici
per abilitare i 4 cores della CPU verifica che nel BIOS sia settato
Advanced -> CPU Configuration
Active Processor Cores : [All]
invece per l'Hyper Trading il discorso è controverso perchè in alcuni casi attivandolo le prestazioni anzichè migliorare peggiorano
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_5.html
Advanced -> CPU Configuration
Intel (R) HT Techology : [Enabled]/[Disabled]
in linea di massima conviene [Disabled] se l'uso prevalente sono i game, per le altre applicazioni dipende solo se usi del software ottimizzato per il multithread, fai delle prove e in base ai risultati ottenuto decidi di persona
per gli altri settaggi almeno il Vcore è sempre meglio impostarlo manualmente perchè in auto la MoBo abbonda e in full nei test puoi abbassare la temp max anche di 10°C
se hai avuto problemi con i settaggi suggeriti in 1pag 3D, posta i tuoi valori facendo un copia/incolla delle voci di BIOS AI Tweaker così vediamo di darti una mano per risolvere i problemi di instabilità
bene, ho appena finito di sostituire il dissi stock con un noctua nh-u12p, con due ventole nfp12@1100rpm.
sono passato da quasi 70° a 46° in full sull'i7 920.
che sia ora di tirargli il collo? ;)
Ok montato oggi dissipatore noctua nh-u12pe con due ventole, questo è il mio primo test con i920
dopo 10 minuti in full e ventole a 1.250 giri Max 62 60 61 59, mentre in idle ho 33 30 35 31 con ventola a 900 giri
Cosa ne dite? Montato bene o sono ancora alte?
Grazie
Ok montato oggi dissipatore noctua nh-u12pe con due ventole, questo è il mio primo test con i920
dopo 10 minuti in full e ventole a 1.250 giri Max 62 60 61 59, mentre in idle ho 33 30 35 31 con ventola a 900 giri
Cosa ne dite? Montato bene o sono ancora alte?
Grazie
il resto del sistema qual'è scusa? sei in oc?
ed il case?
io sono a 25° idle e 46° in full con i7 920 a default ( fino a stasera ;) ) e 2 ventole del dissi a 1000 rpm e le altre tre del case a 800rpm
ANDREASDEB75
19-02-2010, 11:06
Salve a tutti ragazzi, scrivo qui perche' spero sia la sezione giusta, sono tornato a chiedere lumi ma questa volta ho un problema strano . Ho da qualche giorno il pc in firma ed utilizzandolo con flight simulator dopo 10 minuti mi da un bluscreen e si riavvia il tutto. Questo e' quello che midice:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 3b
BCP1: 00000000C0000005
BCP2: FFFFF88004FB0F0F
BCP3: FFFFF8800C59FE60
BCP4: 0000000000000000
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 768_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\021810-14227-01.dmp
C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\WER-24679-0.sysdata.xml
Qualche gentilissimo guru e' in grado di aiutarmi a risolvere questa faccenda. Ve ne sarei estremamente grato.
__________________
PC: asus p6t, intel I7 920 (3.6 Ghz) ram corsair dominator gt 1600 cl 7-7-7-20, dissipatore asus triton 88, ATI 5870, WD velociraptor 300, WD green 1T 64MB buffer, WIN 7 64 bit.
Salve a tutti ragazzi, scrivo qui perche' spero sia la sezione giusta, sono tornato a chiedere lumi ma questa volta ho un problema strano . Ho da qualche giorno il pc in firma ed utilizzandolo con flight simulator dopo 10 minuti mi da un bluscreen e si riavvia il tutto. Questo e' quello che midice:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 3b
BCP1: 00000000C0000005
BCP2: FFFFF88004FB0F0F
BCP3: FFFFF8800C59FE60
BCP4: 0000000000000000
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 768_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\021810-14227-01.dmp
C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\WER-24679-0.sysdata.xml
Qualche gentilissimo guru e' in grado di aiutarmi a risolvere questa faccenda. Ve ne sarei estremamente grato.
__________________
PC: asus p6t, intel I7 920 (3.6 Ghz) ram corsair dominator gt 1600 cl 7-7-7-20, dissipatore asus triton 88, ATI 5870, WD velociraptor 300, WD green 1T 64MB buffer, WIN 7 64 bit.
se vuoi toglierti il pensiero di eventuali problemi hardware CPU/RAM/MoBo puoi lanciare qualche stress test tipo Prime95 in modalità Blend
non me intendo molto ma comunque questo mi sembra più che altro un problema software, per capire meglio la causa del problema dovresti provare ad aprire i file che ti suggerisce il messaggio
021810-14227-01.dmp
WER-24679-0.sysdata.xml
e vedi se fanno riferimento a file specifici dell'OS, dei driver o del game
ma per queste cose è meglio se chiedi direttamente nei thread dedicati a Win7 o del tuo game, oppure prova a cercare sul sito Microsoft e vedi se è disponibile una sezione di supporto per flight simulator
Salve a tutti ragazzi, scrivo qui perche' spero sia la sezione giusta, sono tornato a chiedere lumi ma questa volta ho un problema strano . Ho da qualche giorno il pc in firma ed utilizzandolo con flight simulator dopo 10 minuti mi da un bluscreen e si riavvia il tutto. Questo e' quello che midice:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 3b
BCP1: 00000000C0000005
BCP2: FFFFF88004FB0F0F
BCP3: FFFFF8800C59FE60
BCP4: 0000000000000000
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 768_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\021810-14227-01.dmp
C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\WER-24679-0.sysdata.xml
Qualche gentilissimo guru e' in grado di aiutarmi a risolvere questa faccenda. Ve ne sarei estremamente grato.
__________________
PC: asus p6t, intel I7 920 (3.6 Ghz) ram corsair dominator gt 1600 cl 7-7-7-20, dissipatore asus triton 88, ATI 5870, WD velociraptor 300, WD green 1T 64MB buffer, WIN 7 64 bit.
potrebbe essere un problema legato all'overclock della cpu, proverei ad abbassare la frequenza, posta inoltre i settaggi del bios così potremmo essere più sicuri.
alfredo.baiano
19-02-2010, 13:53
lo so che l'ho già chiesto...ma ho sto dubbio che mi tormenta...è normale che nella scatola della p6td io abbia trovato solo 2 cavi sata? (1 bustina che ne contiene 2)
NO! nella mia ne sono usciti 4, 2 normali in una bustina e due con le clip (a scatto, per intenderci) nell'altra bustina.
NO! nella mia ne sono usciti 4, 2 normali in una bustina e due con le clip (a scatto, per intenderci) nell'altra bustina.
da me 2 :| ho chiesto al neg da cui lo presa e mi hanno detto che hanno aperto un'altra p6td per controllare e aveva 2 cavi sata pure quella ... che petacchina Asus :D :D
il resto del sistema qual'è scusa? sei in oc?
ed il case?
io sono a 25° idle e 46° in full con i7 920 a default ( fino a stasera ;) ) e 2 ventole del dissi a 1000 rpm e le altre tre del case a 800rpm
Hai ragione, Case cosmos pure con 1 ventola in ingresso ed una in uscita a 700 giri, intel i7 no oc, scheda video hd5770, 6gb ram, seasonic x-650
temperature in idle con ventole a 1050 giri 31 27 31 29...alte?
villailpino
19-02-2010, 19:56
da me 2 :| ho chiesto al neg da cui lo presa e mi hanno detto che hanno aperto un'altra p6td per controllare e aveva 2 cavi sata pure quella ... che petacchina Asus :D :D
SALVE
Nulla di nuovo sul fronte EXPRESS GATE???'ho visto su "station drivers" qualche nuovo drivers ma x scaricarlo ci volevano anni luce ed'ho rinunciato....chi più ne sà più ne dica....in definitiva se venisse migliorato non sarebbe una opzione da trascurarezione....ci crede anche asus visto che lo ripropone anche sui nuovi modelli.
GRAZIE
villailpino
19-02-2010, 19:57
da me 2 :| ho chiesto al neg da cui lo presa e mi hanno detto che hanno aperto un'altra p6td per controllare e aveva 2 cavi sata pure quella ... che petacchina Asus :D :D
SALVE
Nulla di nuovo sul fronte EXPRESS GATE???'ho visto su "station drivers" qualche nuovo drivers ma x scaricarlo ci volevano anni luce ed'ho rinunciato....chi più ne sà più ne dica....in definitiva se venisse migliorato non sarebbe una opzione da trascurare....ci crede anche asus visto che lo ripropone anche sui nuovi modelli.
GRAZIE
il resto del sistema qual'è scusa? sei in oc?
ed il case?
io sono a 25° idle e 46° in full con i7 920 a default ( fino a stasera ;) ) e 2 ventole del dissi a 1000 rpm e le altre tre del case a 800rpm
Case cooler master cosmos pure con 2 ventole a 700rpm, intel i7 no oc, hd 5770, dissipatore con ventole a 1000rpm, seasonic x-650, valori in idle 30 25 31 27
Case cooler master cosmos pure con 2 ventole a 700rpm, intel i7 no oc, hd 5770, dissipatore con ventole a 1000rpm, seasonic x-650, valori in idle 30 25 31 27
tutto ok direi ;)
da me 2 :| ho chiesto al neg da cui lo presa e mi hanno detto che hanno aperto un'altra p6td per controllare e aveva 2 cavi sata pure quella ... che petacchina Asus :D :D
però strana questa cosa
sul manuale in *.pdf scaricabile cita 6 cavi sata
anche dalle foto di questo sito USA si intravedono 6 cavi sata
http://www.newegg.com/Product/ImageGallery.aspx?CurImage=13-131-403-S11&SpinSet=13-131-403-SS&ISList=13-131-403-S01%2c13-131-403-S02%2c13-131-403-S03%2c13-131-403-S04%2c13-131-403-S05%2c13-131-403-S06%2c13-131-403-S07%2c13-131-403-S08%2c13-131-403-S09%2c13-131-403-S10%2c13-131-403-S11&S7ImageFlag=1&Item=N82E16813131403&Depa=0&WaterMark=1&Description=ASUS%20P6TD%20Deluxe%20LGA%201366%20Intel%20X58%20ATX%20Intel%20Motherboard
chissà come mai le confezioni vendute in Italia cambiano in questo modo :confused:
tutto ok direi ;)
prova dopo 15 minuti in full sono arrivato a 65°, non è troppo alta?...le tue misure sono molto più basse, avrò messo troppa pasta termica?
prova dopo 15 minuti in full sono arrivato a 65°, non è troppo alta?...le tue misure sono molto più basse, avrò messo troppa pasta termica?
lasci il Vcore in auto o lo hai messo manualmente ?
direttamente dalla 1pag 3D
CPU Voltage : [Auto]/[Manual]
tensione VID per il processore (da datasheet Intel max VID 1.375v) il voltaggio da settare dipende dallo step C0/D0 della CPU, dalla frequenza scelta, per la stabilità possono servire +/- step anche in base: alla frequenza della RAM, alle funzioni abilitate come Intel (R) HT Techology e Intel (R) Turbo Mode Tech e tipo di raffreddamento utilizzato
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente, la tensione VID impostata nel BIOS è da intendersi come la max tensione che può essere somministrata alla CPU compresi i picchi di tensione che avvengono nei cambiamenti di stato idle/full, il Vcore monitorato in Win è invece la tensione lineare che a cui è sottoposta la CPU durante una determinata fase di lavoro
però strana questa cosa
sul manuale in *.pdf scaricabile cita 6 cavi sata
anche dalle foto di questo sito USA si intravedono 6 cavi sata
http://www.newegg.com/Product/ImageGallery.aspx?CurImage=13-131-403-S11&SpinSet=13-131-403-SS&ISList=13-131-403-S01%2c13-131-403-S02%2c13-131-403-S03%2c13-131-403-S04%2c13-131-403-S05%2c13-131-403-S06%2c13-131-403-S07%2c13-131-403-S08%2c13-131-403-S09%2c13-131-403-S10%2c13-131-403-S11&S7ImageFlag=1&Item=N82E16813131403&Depa=0&WaterMark=1&Description=ASUS%20P6TD%20Deluxe%20LGA%201366%20Intel%20X58%20ATX%20Intel%20Motherboard
chissà come mai le confezioni vendute in Italia cambiano in questo modo :confused:
ma infatti anche nel sito asus e nel manuale della mobo dicono 6x sata cable...ma al negozio hanno detto così.. (il neg è Pr@koo :) )
ma infatti anche nel sito asus e nel manuale della mobo dicono 6x sata cable...ma al negozio hanno detto così.. (il neg è Pr@koo :) )
boh!? diciamo che il manuale *.pdf che ho scaricato conta relativamente perchè l'ho preso sul sito internazionale,
ma se in una confezione che acquisto c'è allegato un manuale cartaceo con il ceck del contenuto e dopo non trovo quanto riportato non capisco il motivo
io per togliermi ogni dubbio proverei a contattare Asus Italia per sentire cosa dicono in merito
lasci il Vcore in auto o lo hai messo manualmente ?
direttamente dalla 1pag 3D
CPU Voltage : [Auto]/[Manual]
tensione VID per il processore (da datasheet Intel max VID 1.375v) il voltaggio da settare dipende dallo step C0/D0 della CPU, dalla frequenza scelta, per la stabilità possono servire +/- step anche in base: alla frequenza della RAM, alle funzioni abilitate come Intel (R) HT Techology e Intel (R) Turbo Mode Tech e tipo di raffreddamento utilizzato
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente, la tensione VID impostata nel BIOS è da intendersi come la max tensione che può essere somministrata alla CPU compresi i picchi di tensione che avvengono nei cambiamenti di stato idle/full, il Vcore monitorato in Win è invece la tensione lineare che a cui è sottoposta la CPU durante una determinata fase di lavoro
Mi chiedi troppo, non so nulla di quello che hai scritto...quindi direi che sono in auto, posso solo dirti che in EpU-6 engine sono in High performance
boh!? diciamo che il manuale *.pdf che ho scaricato conta relativamente perchè l'ho preso sul sito internazionale,
ma se in una confezione che acquisto c'è allegato un manuale cartaceo con il ceck del contenuto e dopo non trovo quanto riportato non capisco il motivo
io per togliermi ogni dubbio proverei a contattare Asus Italia per sentire cosa dicono in merito
in effetti non avevo pensato ad Asus Italia...più che altro non vorrei che quelli del neg avessero fatto i furbi e si fossero tirati fuori dei cavi sata..non credo..ma non si sa mai, ora vedo di scrivere 2 righe alla Asus IT, sperando che mi rispondano :D
in effetti non avevo pensato ad Asus Italia...più che altro non vorrei che quelli del neg avessero fatto i furbi e si fossero tirati fuori dei cavi sata..non credo..ma non si sa mai, ora vedo di scrivere 2 righe alla Asus IT, sperando che mi rispondano :D
ok!
facci sapere come va a finire
Mi chiedi troppo, non so nulla di quello che hai scritto...quindi direi che sono in auto, posso solo dirti che in EpU-6 engine sono in High performance
ecco lo sospettavo adesso si spiega tutto
se metti l'EPU su High performance forse viene effettuato anche un'OC della CPU e comunque anche se la CPU restasse a default in full il Vcore schizza a 1.225v e ti ritrovi quelle temperature alte
se vuoi abbassare le temp per forza di cose devi mettere i voltaggi manualmente, non è niente di complicato guarda in questo post i settaggi consigliati a default 2,67Ghz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
come partenza metti almeno questi
BCLK Frequency : [133Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz]
CPU Voltage : [1.075] se hai uno step C0 oppure CPU Voltage : [1.05] se hai uno step D0
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20]
DRAM Bus Voltage : [1.50]
ok!
facci sapere come va a finire
XD non trovo nemmeno il modo di contattare Asus XD sul sito non cè una mail per l'assistenza...ora sto aspettando la mail per la registrazione come Membro Asus Vip :)
terranux
19-02-2010, 21:36
XD non trovo nemmeno il modo di contattare Asus XD sul sito non cè una mail per l'assistenza...ora sto aspettando la mail per la registrazione come Membro Asus Vip :)
Anche io ho trovato solamente due cavi sata rossi(p6td deluxe),p.s. :solito negozio
ecco lo sospettavo adesso si spiega tutto
se metti l'EPU su High performance forse viene effettuato anche un'OC della CPU e comunque anche se la CPU restasse a default in full il Vcore schizza a 1.225v e ti ritrovi quelle temperature alte
se vuoi abbassare le temp per forza di cose devi mettere i voltaggi manualmente, non è niente di complicato guarda in questo post i settaggi consigliati a default 2,67Ghz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
come partenza metti almeno questi
BCLK Frequency : [133Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz]
CPU Voltage : [1.075] se hai uno step C0 oppure CPU Voltage : [1.05] se hai uno step D0
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20]
DRAM Bus Voltage : [1.50]
Al momento non ho vogliadi toccare queste cose perchè ho paura di fare casini...se rimango così le temperature sono preoccupanti o possono andare bene? Se invece provassi a fare modifiche manuali e le cose non dovessero andare bene, riformattando il pc torna tutto come prima? Grazie
XD non trovo nemmeno il modo di contattare Asus XD sul sito non cè una mail per l'assistenza...ora sto aspettando la mail per la registrazione come Membro Asus Vip :)
in effetti il modulo di richiesta per l'assistenza online è un pò imboscato,
ti risparmio i passaggi intermedi ecco il link diretto -> http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx?ptype=1&pmodel=P6T%20Deluxe&SLanguage=en-us
la pagina esce sempre in inglese, ma in alto a destra dove c'è la stellina trovi l'opzione per selezionare la lingua ITA
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg)
Al momento non ho vogliadi toccare queste cose perchè ho paura di fare casini...se rimango così le temperature sono preoccupanti o possono andare bene? Se invece provassi a fare modifiche manuali e le cose non dovessero andare bene, riformattando il pc torna tutto come prima? Grazie
fidati i settaggi che ti ho dato finora hanno sempre funzionato con tutti gli utenti, non vedo il motivo per cui a te non dovrebbero funzionare, non hai bisogno di formattare perchè queste modifiche non influiscono sull'OS,
questi sono valori assolutamente sicuri entro le specifiche Intel e non stai facendo nessun OC
ma se proprio anche ci fossero dei problemi, al riavvio ti basta ritornare nel BIOS e metti tutto ancora su auto e hai risolto il problema
cmq se non te la senti di mettere mano al BIOS Intel consiglia come max temp Tcase 67.9°C (è la temp CPU rilevata dalla MoBo)
in effetti il modulo di richiesta per l'assistenza online è un pò imboscato,
ti risparmio i passaggi intermedi ecco il link diretto -> http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx?ptype=1&pmodel=P6T%20Deluxe&SLanguage=en-us
la pagina esce sempre in inglese, ma in alto a destra dove c'è la stellina trovi l'opzione per selezionare la lingua ITA
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg)
Grande! penso che non l'avrei mai trovato, cmq mi chiede la versione del bios ma io non la so :fagiano: , non l'ho mai ancora accesa :D
Ho fatto adesso il test in full mettendo in Max power saving e la temperatura è arrivata al max a 46°
Tramite pc probe II la temperatura CPU è a 41 idem per la MB (temperature in idle)
Le tue impostazioni si immettono tramite bios? Funzionano anche su P6T SE?
Comunque, secondo te il dissipatore è montato in modo corretto?
prova dopo 15 minuti in full sono arrivato a 65°, non è troppo alta?...le tue misure sono molto più basse, avrò messo troppa pasta termica?
non è consigliabile fare oc da windows comunque
per le temp, io uso il metallo liquido invece della pasta
ecco, sto cominciando ad occare.
3200 dopo 8m linx mi dà errore...
perchè il voltaggio non scende in idle ma resta sempre 1.080v? ho lasciato lo speedstep e compagnia...
Grande! penso che non l'avrei mai trovato, cmq mi chiede la versione del bios ma io non la so :fagiano: , non l'ho mai ancora accesa :D
la versione BIOS nel tuo caso è relativa,
ad ogni modo guarda sul DVD Asus allegato alla Mobo, in qualche directory dovrebbe esserci un file con il BIOS installato nella MoBo,
oppure vai sul sito Asus guardi la versione del primo BIOS first release e gli metti quella
Ho fatto adesso il test in full mettendo in Max power saving e la temperatura è arrivata al max a 46°
Tramite pc probe II la temperatura CPU è a 41 idem per la MB (temperature in idle)
Le tue impostazioni si immettono tramite bios? Funzionano anche su P6T SE?
Comunque, secondo te il dissipatore è montato in modo corretto?
i settaggi che ti ho detto si mettono da BIOS e sono validi per tutte le P6T series, quindi P6T SE compresa ;)
dai dati che mi hai detto penso che grosso modo il dissi dovrebbe essere stato montato correttamente, ma così vado solo a intuito
per capire meglio la situazione quando metti la CPU in full nelle varie condizioni di power saving o high performance dovresti postare uno screen con aperto CPU-Z per capire la frequenza reale di lavoro e il Vcore che è stato applicato alla CPU perchè quello che influisce sulla temp è il Vcore e se è abbondante le temp salgono velocemente
ad ogni modo se non hai problemi (tipo crash o freeze) OK continua ad usare EPU non sono io a vietartelo
ma ti avviso che utilizzando EPU per gestire la CPU diversi utenti hanno già segnalato dei problemini
ecco, sto cominciando ad occare.
3200 dopo 8m linx mi dà errore...
perchè il voltaggio non scende in idle ma resta sempre 1.080v? ho lasciato lo speedstep e compagnia...
se metti i voltaggi manualmente il Vcore resta sempre fisso, per avere un Vcore dinamico devi lasciarlo in auto ma in full lo spara alto e quindi non ti conviene
i settaggi che ti ho detto si mettono da BIOS e sono validi per tutte le P6T series, quindi P6T SE compresa ;)
dai dati che mi hai detto penso che grosso modo il dissi dovrebbe essere stato montato correttamente, ma così vado solo a intuito
per capire meglio la situazione quando metti la CPU in full nelle varie condizioni di power saving o high performance dovresti postare uno screen con aperto CPU-Z per capire la frequenza reale di lavoro e il Vcore che è stato applicato alla CPU perchè quello che influisce sulla temp è il Vcore e se è abbondante le temp salgono velocemente
ad ogni modo se non hai problemi (tipo crash o freeze) OK continua ad usare EPU non sono io a vietartelo
ma ti avviso che utilizzando EPU per gestire la CPU diversi utenti hanno già segnalato dei problemini
se metti i voltaggi manualmente il Vcore resta sempre fisso, per avere un Vcore dinamico devi lasciarlo in auto ma in full lo spara alto e quindi non ti conviene
capisco, sulla dfi del mio pc 1 funziona anche in oc, ma si sa che ognuna va per conto proprio.
cmq in auto li spara eccome, mi dava 1,27 per 3,1ghz!
ora sto a 3,2ghz con 1.096
no no, in manuale tutta la vita! ;)
avanti con l'oc comunque...
capisco, sulla dfi del mio pc 1 funziona anche in oc, ma si sa che ognuna va per conto proprio.
cmq in auto li spara eccome, mi dava 1,27 per 3,1ghz!
ora sto a 3,2ghz con 1.096
no no, in manuale tutta la vita! ;)
avanti con l'oc comunque...
purtroppo è una delle limitazioni del BIOS di queste Asus :(
se non sbaglio mi sembra che sulle varie Rampage X58 nel tempo hanno aggiunto nel BIOS l'opzione per averlo dinamico idle/full anche se è impostato manualmente, speriamo che presto lo mettano anche sulle P6T :rolleyes:
bene, linx passato ora.
ho abbassato il bclk 153 e molti a 21x
temp max 55°
ah, uso il pc per renderizzare per cui mi serve a poco la velocità sulle ram, qualche dritta in tal senso per salire col minimo vcore?
bene, linx passato ora.
ho abbassato il bclk 153 e molti a 21x
temp max 55°
ah, uso il pc per renderizzare per cui mi serve a poco la velocità sulle ram, qualche dritta in tal senso per salire col minimo vcore?
col Vcore c'è poco da fare dipende tutto dalla CPU che ti capita :ciapet:
ad ogni modo fai delle prove comparative e verifica se il tuo software è ottimizato per l'Hyper Trading, nel caso non ottieni benefici disattiva l'HT così metti sicuramente un Vcore inferiore e anche le Temp max scendono di più
col Vcore c'è poco da fare dipende tutto dalla CPU che ti capita :ciapet:
ad ogni modo fai delle prove comparative e verifica se il tuo software è ottimizato per l'Hyper Trading, nel caso non ottieni benefici disattiva l'HT così metti sicuramente un Vcore inferiore e anche le Temp max scendono di più
da quel che so max 2010 abbinato a v-ray 64bit gradisce l'ht, ma domani testo e posto ;)
ah, ho il bios 0904. insomma è di dicembre 2009.
lo cambio?
linx passato a 3,4ghz vcore 1.080 con load line calibration on (senza dava errore)
i settaggi che ti ho detto si mettono da BIOS e sono validi per tutte le P6T series, quindi P6T SE compresa ;)
dai dati che mi hai detto penso che grosso modo il dissi dovrebbe essere stato montato correttamente, ma così vado solo a intuito
per capire meglio la situazione quando metti la CPU in full nelle varie condizioni di power saving o high performance dovresti postare uno screen con aperto CPU-Z per capire la frequenza reale di lavoro e il Vcore che è stato applicato alla CPU perchè quello che influisce sulla temp è il Vcore e se è abbondante le temp salgono velocemente
ad ogni modo se non hai problemi (tipo crash o freeze) OK continua ad usare EPU non sono io a vietartelo
ma ti avviso che utilizzando EPU per gestire la CPU diversi utenti hanno già segnalato dei problemini
Allora in high performance il Corae voltage è 1,288 mentre in power saving è 0,952
A me piace utilizzare Epu per gestire il processore in risparmio energetico quando non ho bisogno di prestazioni, invece (se ho capito bene) mettendo le tue impostazioni dovrei anche disinstallare questo programma (presumo) ma a questo punto che tipo di prestazioi avrei (di tipo consumo)? Spero di essere stato chiaro....grazie
Allora in high performance il Corae voltage è 1,288 mentre in power saving è 0,952
A me piace utilizzare Epu per gestire il processore in risparmio energetico quando non ho bisogno di prestazioni, invece (se ho capito bene) mettendo le tue impostazioni dovrei anche disinstallare questo programma (presumo) ma a questo punto che tipo di prestazioi avrei (di tipo consumo)? Spero di essere stato chiaro....grazie
io sono passato da un rapido uso di EPU-6 (+ per curiosità) alla modifica del bios: la guida in prima pagina è ottima!
in idle il voltaggio è superiore certo ma, ad esempio, sono passato in full dai 3,1ghz a 1,27v di EPU-6 a 3,5ghz a 1,101v da bios.
pensa a quanto consumi in meno!
sono ancora in test ma mi sembra molto bene
ah, idle 32-33° full 56° a 3,5ghz
linx passato
167x21=3,5ghz vcore 1,112
temp 56°
io sono passato da un rapido uso di EPU-6 (+ per curiosità) alla modifica del bios: la guida in prima pagina è ottima!
in idle il voltaggio è superiore certo ma, ad esempio, sono passato in full dai 3,1ghz a 1,27v di EPU-6 a 3,5ghz a 1,101v da bios.
pensa a quanto consumi in meno!
sono ancora in test ma mi sembra molto bene
ah, idle 32-33° full 56° a 3,5ghz
Per non utilizzare EPU-6, cosa devo fare? Disinstallarlo? E poi devo entrare in Bios e mettere tutti i valori come sono impostati in prima pagina in base alla frequenza che voglio io?
Per non utilizzare EPU-6, cosa devo fare? Disinstallarlo? E poi devo entrare in Bios e mettere tutti i valori come sono impostati in prima pagina in base alla frequenza che voglio io?
esattamente! toglilo prima, riavvia e vai di bios ;)
anzi, non occorre neanche disinstallarlo! ce l'ho ancora...
Domani provo ad entre in Bios per veder se ci capisco qualche cosa,così mi sembra tutto incomprensibile (non capisco quali dati devo cambiare) cosa si intende per step C0 o D0?
linx passato
172x21=3,61ghz vcore 1,152
temp 59°
basta, per oggi sono contento
Domani provo ad entre in Bios per veder se ci capisco qualche cosa,così mi sembra tutto incomprensibile (non capisco quali dati devo cambiare) cosa si intende per step C0 o D0?
sono le sigle con cui intel identifica successive ottimizzazioni al processo di produzione della cpu.
l'ordine alfabetico rappresenta step migliori, cioè D0 meglio di C0
DjMix1988
20-02-2010, 08:11
scusatemi ma io per esperienza personale ho il mio i7 920 a 2.67ghz con soli 0.985V..... perche dite di mettere 1.075? consuma di piu poi.... il mio è un C0... per esempio ora riesco a tenere benissimo i 3.2 con 1.075
scusatemi ma io per esperienza personale ho il mio i7 920 a 2.67ghz con soli 0.985V..... perche dite di mettere 1.075? consuma di piu poi.... il mio è un C0... per esempio ora riesco a tenere benissimo i 3.2 con 1.075
hai fatto il test con linx?
comunque ogni cpu è diversa, se hai testato ben per te ;)
linx passato
176x21=3,7ghz vcore 1,168
temp 60°
DjMix1988
20-02-2010, 09:48
uff... ho tanto di quei test con prime95 e linx con tutta la ram e procio e sopratutto tanti benchmark di futuremark che mi stupivo pure io XD
linx passato
181x21=3,8ghz vcore 1,192
temp 63°
la versione BIOS nel tuo caso è relativa,
ad ogni modo guarda sul DVD Asus allegato alla Mobo, in qualche directory dovrebbe esserci un file con il BIOS installato nella MoBo,
oppure vai sul sito Asus guardi la versione del primo BIOS first release e gli metti quella
ok ho fatto così, ora attendo la risposta :)
Grazie delle info ;)
col Vcore c'è poco da fare dipende tutto dalla CPU che ti capita :ciapet:
ad ogni modo fai delle prove comparative e verifica se il tuo software è ottimizato per l'Hyper Trading, nel caso non ottieni benefici disattiva l'HT così metti sicuramente un Vcore inferiore e anche le Temp max scendono di più
ho usato una scena per il render test:
ht on renderizza in 1m19s
ht off renderizza in 1m39s
ht on!!!!
sono le sigle con cui intel identifica successive ottimizzazioni al processo di produzione della cpu.
l'ordine alfabetico rappresenta step migliori, cioè D0 meglio di C0
Grazie, dove posso leggere che tipo ho?
Grazie, dove posso leggere che tipo ho?
cpu-z, sotto la voce "revision"
linx passato
186x21=3,9ghz vcore 1,256
temp 66°
scusate se mi ripeto,
ho il bios 0904 (dic 2009)
se aggiorno migliora l'oc?
scusatemi ma io per esperienza personale ho il mio i7 920 a 2.67ghz con soli 0.985V..... perche dite di mettere 1.075? consuma di piu poi.... il mio è un C0... per esempio ora riesco a tenere benissimo i 3.2 con 1.075
anche a parità di step non tutte le CPU sono uguali (il mio step C0 con Turbo e HT attivi a default non regge Linx con meno di 1.025v) seguo il 3D da ormai un'anno e ti assicuro che ci sono stati utenti che con uno step C0 particolarmente sfortunato hanno dovuto dare anche oltre 1.075v di Vcore quando invece altri come te che con una CPU più fortunata possono stare anche sotto 1.00v io non sono un veggente e non posso indovinare con precisione il Vcore e/o gli altri voltaggi che possono servire ad una CPU, quindi nel limite del possibile cerco sempre di dare indicazioni che mediamente possono andar bene per tutti gli utenti
chi chiede consigli nel 3D a volte è inesperto o non si degna di leggere preventivamente la 1pag 3D o ha paura a cambiare i settaggi nel BIOS, quindi se io in partenza gli consiglio un voltaggio troppo basso e dopo il sistema va in crash questa persona magari va subito nel pallone
il Vcore dipende dal tipo di test che uno fa, esempio con Linx in full la CPU scalda di più ma è stabile con meno Vcore, se invece fai lo stress test di RealTemp con Prime 95 -> Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816) scaldi di meno ma ti serve più Vcore (sempre il mio step C0 a parità di settaggi passa il sensor test solo con 1.0375 quando a Linx ne bastavano 1.025v)
dipende se uno tiene abilitato o meno il Load Line Calibration
Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107)
la versione del BIOS installata più cambiare di uno/due step il Vcore necessario
il Vcore puo essere influenzato anche dalla frequenza RAM, se impostata a 1600Mhz può servire uno/due step di Vcore in più rispetto a tenere la ram a1066Mhz perchè è ovvio che se la RAM ha una maggiore frequenza la CPU riesce ad elaborare più dati e quindi nei test/bench si stressa di più
per concludere in 1pag 3D ho già scritto e ripetuto più volte che i vari voltaggi/settaggi consigliati è sempre bene testarli personalmente sul proprio sistema e con il proprio software, dopo se uno ha voglia di testare e mettere a punto il proprio sistema bene altrimenti è libero di fare come meglio crede
sia inteso che quello che scrivo nel 3D o che è riportato in 1pag 3D non è un vangelo e posso sbagliarmi benissimo pure io, se c'è qualcosa che non è chiaro o inesattezze sono ben accetti consigli da tutti, ci mancherebbe ;)
Grazie, dove posso leggere che tipo ho?
in generale per chiarirti le idee su questa piattaforma ti consiglio una buona lettura in 1pag 3D, dove trovi queste e altre indicazioni
STEP e BATCH - Dove verificare lo Step o il Batch delle CPU core i7 920 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29383736&postcount=1513)
scusate se mi ripeto,
ho il bios 0904 (dic 2009)
se aggiorno migliora l'oc?
quella installata dovrebbe già essere una buona versione, l'ultimissima dal changelog dovrebbe aggiungere solo il supporto a nuove CPU, vedi te o aspetta qualche info da qualcuno che ha la tua MoBo, ma in linea di massima non penso che ci possano essere grossi cambiamenti nell'OC
[LIST=1]
sia inteso che quello che scrivo nel 3D o che è riportato in 1pag 3D non è un vangelo e posso sbagliarmi benissimo pure io, se c'è qualcosa che non è chiaro o inesattezze sono ben accetti consigli da tutti, ci mancherebbe ;)
quella installata dovrebbe già essere una buona versione, l'ultimissima dal changelog dovrebbe aggiungere solo il supporto a nuove CPU, vedi te o aspetta qualche info da qualcuno che ha la tua MoBo, ma in linea di massima non penso che ci possano essere grossi cambiamenti nell'OC
premetto che la tua è una signora guida!
negli esempi che fai metti sempre le ram con 1n anche se tu stesso scrivi che sono 2n.
le mie sono affidabili solo con 2n.
nella guida sembra scontato mettere sempre 1n ;)
DavidM74
20-02-2010, 15:13
salve ragazzi, chiedo qui magari sapete di piu di quanto io sia riuscito a trovare. La mia domanda e riguardo l'X68 chipset, piu o meno quando possiamo aspettarci l'uscita delle prime MB con tale chip? Grazie. :)
^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2010, 15:43
siccome parlate di test,mi intrometto nella discussione per chiedere consigli e chiarimenti in quanto sono abbastanza newbies in queste cose
sto facendo OC sul mio 920,portandolo a 3800
ho fatto diversi stress test
prime95 l ho fato girare per ore e non mi ha dato problemi,non mi ha dato BSOD ne mi ha restituito errori
il test l ho condotto solo con prime95 ed hwmonitor per controllare le temperature che arrivavano a 70-71 max
con linx mi arriva a 78 a volte 79 ... come mai?
i test con linx,oltretutto mi danno problemi in alcuni casi; mi spiego:
lanciando linx selezionando ma memoria dalla finestra che si apre,per cui un numero che sia un multiplo di due cioe' 1024,2048 ecc mi porta a termine i test tranquillamente
se seleziono come ram ALL al secondo o terzo passaggio mi da un errore e linx si ferma
come mai questo comportamento?
oltretutto se seleziono 2Gb di memoria mi da 50Gflop,adesso che invece sto rifacendo il test selezionando ALL mi da 40Gflop ... c'e' qualcosa che non va'?
ho provato a fare un test delle ram con memtest 4 ed e' andato a buon fine,non mi ha dato alcun errore
le mie ram sono delle corsair 8-8-8-24
sono configurate in manual ma come con il profilo XMP e cioe' v 1.66 8-8-8-24 2n
premetto che la tua è una signora guida!
negli esempi che fai metti sempre le ram con 1n anche se tu stesso scrivi che sono 2n.
le mie sono affidabili solo con 2n.
nella guida sembra scontato mettere sempre 1n ;)
in OC di scontato non c'è mai niente
nei settaggi generali del BIOS è vero ho messo sempre 1N più che altro come indicazione di dove va inserito quel particolare valore,
ma se leggi la parte SETTAGGI RAM (appena dopo i settaggi a 4GHz) vedrai che con le mie RAM prima ho fatto anche dei test a varie frequrenze/timing/Vdram e ho visto che tengono senza problemi 1N (nonostante siano 2N, tra l'altro con gli ultimi BIOS ho visto che reggono anche un Vdram di soli 1.50v a 1600Mhz 8-8-8-24-1N)
sebbene altri utenti con le Dominator hanno ottenuto risultati simili a 1N va detto che le impostazioni fuori specifica non possono essere replicate su tutti i sistemi e anche a parità di modello di RAM può darsi che un lotto di chip sia uscito migliore di altri e poi anche il controller della CPU potrebbe influire
ma questo per dire che con le RAM in alcuni casi è possibile modificare i valori di targa tirando i timing o cosa più importante abbassare il Vdram, mentre in altri può darsi che ci si debba acconterare di tenerli in specifica, come sempre si tratta di provare di persona
cmq se 1N mette su una falsa strada, lo correggo in 2N e siamo a posto ;)
salve ragazzi, chiedo qui magari sapete di piu di quanto io sia riuscito a trovare. La mia domanda e riguardo l'X68 chipset, piu o meno quando possiamo aspettarci l'uscita delle prime MB con tale chip? Grazie. :)
boh !? notizie certe non ce ne sono, per adesso si vocifera nel 3° trimestre
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-chipset-x68-nei-prossimi-mesi-arriva-la-serie-6/23737/1.html
^;30962277']siccome parlate di test,mi intrometto nella discussione per chiedere consigli e chiarimenti in quanto sono abbastanza newbies in queste cose
sto facendo OC sul mio 920,portandolo a 3800
ho fatto diversi stress test
prime95 l ho fato girare per ore e non mi ha dato problemi,non mi ha dato BSOD ne mi ha restituito errori
il test l ho condotto solo con prime95 ed hwmonitor per controllare le temperature che arrivavano a 70-71 max
con linx mi arriva a 78 a volte 79 ... come mai?
i test con linx,oltretutto mi danno problemi in alcuni casi; mi spiego:
lanciando linx selezionando ma memoria dalla finestra che si apre,per cui un numero che sia un multiplo di due cioe' 1024,2048 ecc mi porta a termine i test tranquillamente
se seleziono come ram ALL al secondo o terzo passaggio mi da un errore e linx si ferma
come mai questo comportamento?
oltretutto se seleziono 2Gb di memoria mi da 50Gflop,adesso che invece sto rifacendo il test selezionando ALL mi da 40Gflop ... c'e' qualcosa che non va'?
ho provato a fare un test delle ram con memtest 4 ed e' andato a buon fine,non mi ha dato alcun errore
le mie ram sono delle corsair 8-8-8-24
sono configurate in manual ma come con il profilo XMP e cioe' v 1.66 8-8-8-24 2n
a parità di settaggi è noto che Linx scalda di più di Prime 95
se metti memoria ALL più darsi che il test di LinX si interrompa, succede anche a me
penso che il tutto sia dovuto a qualche servizio in background di Win richiede un pò di memoria e non la trova perchè tu l'hai assegnata tutta al Linx, allora invece di mandare in crash il sistema qualche routine di Linx blocca il test per liberare memoria,
con memoria ALL guarda quanta ne viene assegnata al Test, la diminuisci manualmente di circa 250/500Mb così ti resta ancora qualcosa libero per non intasare l'OS e prova a rifare il test in questo modo
cmq se hai già fatto il test con PRIME95 in modalità BLEND come stabilità dovresti già essere a posto
^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2010, 16:33
a parità di settaggi è noto che Linx scalda di più di Prime 95
se metti memoria ALL più darsi che il test di LinX si interrompa, succede anche a me
penso che il tutto sia dovuto a qualche servizio in background di Win richiede un pò di memoria e non la trova perchè tu l'hai assegnata tutta al Linx, allora invece di mandare in crash il sistema qualche routine di Linx blocca il test per liberare memoria,
con memoria ALL guarda quanta ne viene assegnata al Test, la diminuisci manualmente di circa 250/500Mb così ti resta ancora qualcosa libero per non intasare l'OS e prova a rifare il test in questo modo
cmq se hai già fatto il test con PRIME95 in modalità BLEND come stabilità dovresti già essere a posto
quindi e' un bug di linx pare....
il test ho provato ad assegnare all SO 200Mb ma selezionando ALL non arriva in fondo ai 20 cicli
http://img109.imageshack.us/img109/4672/200220101714.png (http://img109.imageshack.us/i/200220101714.png/)
pero' mi arriva in fondo selezionando per esempio 2048 o qualunque altro valore multiplo di 2
adesso sto provando a fare quest'altro test http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
mi ha dato BSOD .... al primo giro....c'e' qualcosa che non va' allora
per quanto riguarda le ram posso provare qualche altro settaggio? ricordo che una volta si "allineavano " prima di fare qualunque cosa....adesso non si fa piu'?
per quanto riguarda i voltaggi invece che posso provare?
in OC di scontato non c'è mai niente
nei settaggi generali del BIOS è vero ho messo sempre 1N più che altro come indicazione di dove va inserito quel particolare valore,
ma se leggi la parte SETTAGGI RAM (appena dopo i settaggi a 4GHz) vedrai che con le mie RAM prima ho fatto anche dei test a varie frequrenze/timing/Vdram e ho visto che tengono senza problemi 1N (nonostante siano 2N, tra l'altro con gli ultimi BIOS ho visto che reggono anche un Vdram di soli 1.50v a 1600Mhz 8-8-8-24-1N)
sebbene altri utenti con le Dominator hanno ottenuto risultati simili a 1N va detto che le impostazioni fuori specifica non possono essere replicate su tutti i sistemi e anche a parità di modello di RAM può darsi che un lotto di chip sia uscito migliore di altri e poi anche il controller della CPU potrebbe influire
ma questo per dire che con le RAM in alcuni casi è possibile modificare i valori di targa tirando i timing o cosa più importante abbassare il Vdram, mentre in altri può darsi che ci si debba acconterare di tenerli in specifica, come sempre si tratta di provare di persona
cmq se 1N mette su una falsa strada, lo correggo in 2N e siamo a posto ;)
boh !? notizie certe non ce ne sono, per adesso si vocifera nel 3° trimestre
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-chipset-x68-nei-prossimi-mesi-arriva-la-serie-6/23737/1.html
grazie per la disponibilità, sei un grande!
comunque sto ottimizzando/testando il sistema, non sono ancora certo che le ram non prendano 1n, ma almeno in un caso mi hanno bloccato linx.
vedremo.
dopo il sensor test + prime95 ho ritoccato il voltaggio alla cpu. ora per i 3800 ho 1,208 in full. linx concluso e ieri avevo chiuso il sensor test :)
posterò!
eccolo
in full il vcore scende a 1,208
load line calibration off, sembra voler meno vcore così
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100221115428_38001268751208LLCoff.JPG
DavidM74
21-02-2010, 13:17
boh !? notizie certe non ce ne sono, per adesso si vocifera nel 3° trimestre
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-chipset-x68-nei-prossimi-mesi-arriva-la-serie-6/23737/1.html
bene, grazie.
ciao ragazzi , ho appena preso un secondo raptor per fare raid 0 sul mio sistema...
ma mi conviene usare i primi 2 canali sata gestiti dal ich10 oppure usare i 2 canali sata di jmicron ?
grazie e saluti
grazie per la disponibilità, sei un grande!
comunque sto ottimizzando/testando il sistema, non sono ancora certo che le ram non prendano 1n, ma almeno in un caso mi hanno bloccato linx.
vedremo.
dopo il sensor test + prime95 ho ritoccato il voltaggio alla cpu. ora per i 3800 ho 1,208 in full. linx concluso e ieri avevo chiuso il sensor test :)
posterò!
se hai problemi con 1N bisogna provare ad alzare il Vdram e/o il QPIdram,
ma non stare ad impazzire per cercare di mettere 1N che non ne vale assolutamente la pena, lascia tranquillamente 2N che dai test visti finora su questa piattaforma la differenza è quasi nulla se non zero e poi sei in OC quindi per user-daily meno volt dai ai vari Vdram e/o QPIdram e meglio è
eccolo
in full il vcore scende a 1,208
load line calibration off, sembra voler meno vcore così
considerato il contesto le temperature max mi sembrano ottime
^;30962891']quindi e' un bug di linx pare....
il test ho provato ad assegnare all SO 200Mb ma selezionando ALL non arriva in fondo ai 20 cicli
pero' mi arriva in fondo selezionando per esempio 2048 o qualunque altro valore multiplo di 2
adesso sto provando a fare quest'altro test http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
mi ha dato BSOD .... al primo giro....c'e' qualcosa che non va' allora
per quanto riguarda le ram posso provare qualche altro settaggio? ricordo che una volta si "allineavano " prima di fare qualunque cosa....adesso non si fa piu'?
per quanto riguarda i voltaggi invece che posso provare?
per le ram puoi solo impostare timings e subtimings ma su questa piattaforma non c'è niente da "allineare"
per i voltaggi in linea di massima bisogna regolare i vari Vcore, QPIdram e Vdram se vuoi provare potresti agire sul IOH ma da quello che ho visto finora non si traggono grossi benefici, però come sempre le cose si tratta di provarle col proprio hardware in 1pag 3D trovi già alcune indicazioni se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure
per fare degli stress test la Temp max a 80°C inizia ad essere troppo alta tieni presente che Intel consiglia max Tcase a 67.9°C
ciao ragazzi , ho appena preso un secondo raptor per fare raid 0 sul mio sistema...
ma mi conviene usare i primi 2 canali sata gestiti dal ich10 oppure usare i 2 canali sata di jmicron ?
grazie e saluti
meglio collegare il RAID al ich10 Intel, su questo controller è indifferente l'ordine e le porte a cui colleghi gli HD per il RAID
mentre il RAID jmicron mi sembra che è più limitato nelle funzioni, se non sbaglio il RAID si può creare solo via software con OS installato e quindi non puoi installarci l'OS ne tanto meno fare Boot
se hai problemi con 1N bisogna provare ad alzare il Vdram e/o il QPIdram,
ma non stare ad impazzire per cercare di mettere 1N che non ne vale assolutamente la pena, lascia tranquillamente 2N che dai test visti finora su questa piattaforma la differenza è quasi nulla se non zero e poi sei in OC quindi per user-daily meno volt dai ai vari Vdram e/o QPIdram e meglio è
considerato il contesto le temperature max mi sembrano ottime
infatti resterò su 2n credo, magari una prova veloce la faccio a 1n...
sono molto contento del dissi+metallo liquido, le ventole controllate da bios vanno dagli 800rpm in idle ai 900 in full!
Thediabloz
22-02-2010, 15:37
Ciao raga, di colpo mi si e' presentato un problema :muro: ... ho una p6t con un i7920, 6 gb di ram, 2 x 320gb WD blue in striping (un volume da 100 con os e un altro con il resto) e un WD green da un tera come archivio. Da un po di tempo quando avvio il sistema non riconosce gli hdd e tenta da solo di fare il boot dal disco da tera.... spegnendo e riavviando, magari un paio di volte, torna tutto normale (il solo reboot non risolve mai).
La cosa strana e' che nel bios l'hdd da tera non e' neppure incluso tra le opzioni del boot, c'e' solo il volume 0 e il cdrom, tutto il resto disabilitato.
Il pc lo usa mio fratello per lavoro qundi mi serve una cosa sicura , di backup ne fa a bizzeffe su dvd, hddd esterno e sul disco da tera, pero' problemi del genere fanno perdere tempo.... secondo voi puo e' ssere un problema degli hdd o della mobo?
Ho fatto un controllino rapido con lo scandisk e gli hdd sembrano apposto ... ma non mi fido troppo, col raid non si sa mai... (quasi quasi faccio un raid 5 da 3 dischi per sicurezza...)
Ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio.
Ciao raga, di colpo mi si e' presentato un problema :muro: ... ho una p6t con un i7920, 6 gb di ram, 2 x 320gb WD blue in striping (un volume da 100 con os e un altro con il resto) e un WD green da un tera come archivio. Da un po di tempo quando avvio il sistema non riconosce gli hdd e tenta da solo di fare il boot dal disco da tera.... spegnendo e riavviando, magari un paio di volte, torna tutto normale (il solo reboot non risolve mai).
La cosa strana e' che nel bios l'hdd da tera non e' neppure incluso tra le opzioni del boot, c'e' solo il volume 0 e il cdrom, tutto il resto disabilitato.
Il pc lo usa mio fratello per lavoro qundi mi serve una cosa sicura , di backup ne fa a bizzeffe su dvd, hddd esterno e sul disco da tera, pero' problemi del genere fanno perdere tempo.... secondo voi puo e' ssere un problema degli hdd o della mobo?
Ho fatto un controllino rapido con lo scandisk e gli hdd sembrano apposto ... ma non mi fido troppo, col raid non si sa mai... (quasi quasi faccio un raid 5 da 3 dischi per sicurezza...)
Ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio.
scongiurando problemi hardware al chipset della MoBo, se hai già testato i vari HD/RAID senza aver riscontrato nessun problema l'unica cosa che mi viene in mente possono essere i cavetti Sata, controlla che siano ben inseriti e/o prova a sostituirli
se non l'hai già fatto giusto per non lasciare niente d'intentato aggiorna il BIOS e/o fai un CLEAR CMOS nel BIOS prova ad aumentare anche i secondi a disposizione per il rilevamento degli Hd al POST
Thediabloz
22-02-2010, 19:06
scongiurando problemi hardware al chipset della MoBo, se hai già testato i vari HD/RAID senza aver riscontrato nessun problema l'unica cosa che mi viene in mente possono essere i cavetti Sata, controlla che siano ben inseriti e/o prova a sostituirli
se non l'hai già fatto giusto per non lasciare niente d'intentato aggiorna il BIOS e/o fai un CLEAR CMOS nel BIOS prova ad aumentare anche i secondi a disposizione per il rilevamento degli Hd al POST
Grazie, provero' al piu' presto a controllare i cavi... per il bioso invece mi lascia dubbioso visto che il pc dopo l'assemblaggio iniziale non ha subito nessuna modifica hw o al bios... mi pare strano che dopo un po' serva piu' tempo per rilevare gli hdd :confused: ... anche altri mi hanno anche suggerito un'update al bios ma non mi sento troppo tranquillo a farlo in condizioni del genere ...
Grazie, provero' al piu' presto a controllare i cavi... per il bioso invece mi lascia dubbioso visto che il pc dopo l'assemblaggio iniziale non ha subito nessuna modifica hw o al bios... mi pare strano che dopo un po' serva piu' tempo per rilevare gli hdd :confused: ... anche altri mi hanno anche suggerito un'update al bios ma non mi sento troppo tranquillo a farlo in condizioni del genere ...
io ti ho detto di aggiornare il BIOS perchè non sapendo com'era in partenza poteva darsi che una particolare versione d'aggiornamento installata nel tempo potesse aver date origine al problema
a questo punto visto che il BIOS è sempre quello iniziale e che per diverso tempo ha funzionato senza problemi se non te la senti di aggiornare il BIOS lascia perdere
comunque nel caso non risolvi con il ceck dei cavetti Sata, prova a fare almeno il Clear Cmos (istruzioni sul manuale)
praticamente ti azzera a default tutti i settaggi del BIOS con questa operazione non corri nessun rischio (in pratica riproduci la stessa situazione che succederebbe quando si scarica la batteria tampone della MoBo)
3,9ghz il mio daily
1,280 idle 1,240 full
temp max sotto render 100% su 8 thread 58°
penso di essere in piena sicurezza
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100222235618_390013xxx1240LLCoff.JPG
ho rifatto Linx con HWmonitor aperto:
chi ha ragione sulle temp? real temp o HWmonitor? :mbe:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223103337_3900.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223103337_3900.JPG)
ho rifatto Linx con HWmonitor aperto:
chi ha ragione sulle temp? real temp o HWmonitor? :mbe:
HWmonitor pure a me segna sempre qualche grado in meno rispetto a RealTemp, personalmente ritengo più attendibile RealTemp
la controprova puoi farla usando CoreTemp questa utility a me segna sempre gli stessi gradi di RealTemp
ad ogni modo per avere una restituzione dei dati più accurata è sempre meglio non tenere aperte due utility contemporaneamente perchè potrebbero interferire tra loro e restituire valori distorti
P.S. edita l'immagine e inserisci una tumbmail perchè così è troppo grande
HWmonitor pure a me segna sempre qualche grado in meno rispetto a RealTemp, personalmente ritengo più attendibile RealTemp
la controprova puoi farla usando CoreTemp questa utility a me segna sempre gli stessi gradi di RealTemp
ad ogni modo per avere una restituzione dei dati più accurata è sempre meglio non tenere aperte due utility contemporaneamente perchè potrebbero interferire tra loro e restituire valori distorti
P.S. edita l'immagine e inserisci una tumbmail perchè così è troppo grande
non so se dipende dalla mobo, ma tutti i software mi dicono che ho una 4350, quando dalle caratteristiche di gpu-z nonchè dalla scatola (e dal mio ordine...) è una 4550...boh!
moli89.bg
23-02-2010, 09:44
Dagli screen, si direbbe che su RealTemp hai il Tjmax a 98c :mbe:
Non andrebbe settato a 100? Anche se io non ho modificato nulla ed è esatto...
Anch'io ho sempre dato fiducia a real e core temp, ma non ricordo neanche di valori sfalsati tra i vari programmi di monitor.
non so se dipende dalla mobo, ma tutti i software mi dicono che ho una 4350, quando dalle caratteristiche di gpu-z nonchè dalla scatola (e dal mio ordine...) è una 4550...boh!
HW monitor o altre utility non sono aggiornate costantemente come invece può esserlo Gpu-Z e quindi potrebbero restituire diciture errate
mentre Gpu-Z di solito viene sempre aggiornato con l'uscita di nuove VGA proprio per permettere il corretto riconoscimento della nuova VGA,
non fare caso alle utility, se come caratteristiche il pannello di controllo dei driver ATI o Win in gestione computer ti restituiscono 4550, direi che è tutto OK
Dagli screen, si direbbe che su RealTemp hai il Tjmax a 98c :mbe:
Non andrebbe settato a 100? Anche se io non ho modificato nulla ed è esatto...
Anch'io ho sempre dato fiducia a real e core temp, ma non ricordo neanche di valori sfalsati tra i vari programmi di monitor.
wooow aiutaci! :)
Dagli screen, si direbbe che su RealTemp hai il Tjmax a 98c :mbe:
Non andrebbe settato a 100? Anche se io non ho modificato nulla ed è esatto...
Anch'io ho sempre dato fiducia a real e core temp, ma non ricordo neanche di valori sfalsati tra i vari programmi di monitor.
wooow aiutaci! :)
mi era sfuggito ha ragione @moli89.bg
il Tjmax deve essere su 100, strano di solito di default è già così, comunque entra in setting e correggi manualmente il valore a 100
per il discorso di non usare 2 utility contemporaneamente è un suggerimento dato dall'autore di RealTemp
mi era sfuggito ha ragione @moli89.bg
il Tjmax deve essere su 100, strano di solito di default è già così, comunque entra in setting e correggi manualmente il valore a 100
per il discorso di non usare 2 utility contemporaneamente è un suggerimento dato dall'autore di RealTemp
messo a 100, era 98...
nell'uso reale (rendering pesante) ho max 59°
messo a 100, era 98...
nell'uso reale (rendering pesante) ho max 59°
la temp direi che è ottima, con il qpi/dram a che voltaggio sei arrivato ?
per la sicurezza dei voltaggi/frequenze in OC non posso darti nessuna conferma, figurati che ad un'utente si è bruciato l'IMC con la CPU a Default e solo le RAM in OC a 1600Mhz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30667291&postcount=2991
gli sarà capitato anche un'esemplare scrauso 1 su un milione questo non lo posso sapere, ma intanto Intel gli ha risposto niente garanzia perchè la causa potevano essere stati dei voltaggi e/o leggi bene frequenze fuori specifica
P.S. che marca/tipo è la pasta di metallo liquido che hai messo ?
la temp direi che è ottima, con il qpi/dram a che voltaggio sei arrivato ?
per la sicurezza dei voltaggi/frequenze in OC non posso darti nessuna conferma, figurati che ad un'utente si è bruciato l'IMC con la CPU a Default e solo le RAM in OC a 1600Mhz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30667291&postcount=2991
gli sarà capitato anche un'esemplare scrauso 1 su un milione questo non lo posso sapere, ma intanto Intel gli ha risposto niente garanzia perchè la causa potevano essere stati dei voltaggi e/o leggi bene frequenze fuori specifica
P.S. che marca/tipo è la pasta di metallo liquido che hai messo ?
per ora ho vdram 1,54 e qpi l'ultimo valore che il bios segna in blu, mi sembra 1,27 circa.
ora sto renderizzando, al riavvio controllo meglio.
comunque posso limare ancora forse, ho affinato il vcore intanto
la "pasta" è Collaboratory Liquid Pro, 100% metallo liquido!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223115104_liquid_pro_title_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223115104_liquid_pro_title_01.jpg)
ah, usatelo solo su dissi con base in rame, corrode l'alluminio!
e non solo :D, corrode parecchie altre cose se vi cade una goccia sopra :D
PS: ma quanto escono sti maledetti i7 930? ormai dovremmo esserci giusto? :D
edit: anzi l'ho trovato...250euro...secondo voi valgono la pena per avere 200mhz in più?
e non solo :D, corrode parecchie altre cose se vi cade una goccia sopra :D
PS: ma quanto escono sti maledetti i7 930? ormai dovremmo esserci giusto? :D
edit: anzi l'ho trovato...250euro...secondo voi valgono la pena per avere 200mhz in più?
no
MuckLuck
23-02-2010, 16:59
Ragazzi ho il PC in firma... comprato 1 anno fa... e davvero mi trovo molto bene.
Ultimamente pero' dalle casse e dalle cuffie si sente un fruscio, non e' molto elevato come rumore, ma si sente quando non c'è musica in ascolto... Inoltre ho notato che quando il Processore e' in utilizzo, oppure i hardisk stanno scrivendo o leggendo il rumore aumenta... Non e' un rumore altissimo, ma un sottofondo.
Non sono le casse ne le cuffie, il microfono ho provato a toglierlo ma il rumore continua... non so da cosa possa dipendere.... consigli???
Ragazzi ho il PC in firma... comprato 1 anno fa... e davvero mi trovo molto bene.
Ultimamente pero' dalle casse e dalle cuffie si sente un fruscio, non e' molto elevato come rumore, ma si sente quando non c'è musica in ascolto... Inoltre ho notato che quando il Processore e' in utilizzo, oppure i hardisk stanno scrivendo o leggendo il rumore aumenta... Non e' un rumore altissimo, ma un sottofondo.
Non sono le casse ne le cuffie, il microfono ho provato a toglierlo ma il rumore continua... non so da cosa possa dipendere.... consigli???
cavi aggrovigliati?
togli tutto e mettili in ordine, anche dentro al pc
Aiuto...scusate ma io non l'ho mai fattto e non capisco bene.
Nella prima pagina di questo post ci sono i settaggi per 2,76 Ghz 3,2 ghz ecc...
Bene se io volessi impostare tramite bios per un default a 2,67 Ghz entro nel bios e setto come in dicato nella prima pagina.
Prima domanda c'è la possibilità di decidere se tenere le ram a 1066 o fare oc a 1600 e quindi impostare se si vuole fare oc delle ram (prendendo in considerazione le cose scritte in rosso)?
Seconda domanda se io voglio salire a 3,5 Ghz, devo anche aggiornare i settaggi RAM le frequenze QPI e Uncore e i vari voltaggi?
Terza domanda, io ho un intel i7 920 ma questi settaggi che ci sono in prima pagina vanno bene per tutti i processori o solo per alcuni?
Grazieeeee
MuckLuck
23-02-2010, 19:05
@bear75 ho aperto il case e infatti questo rumore c'è da quando ho installato il nuovo alimentatore Corsarir 650TX che ha 3000 cavi non collegati che quindi ho dovuto mettere in un angolo perché altrimenti gironzolano nel case... non so come risolvere questo problema purtroppo :( perché il case e' quello che e', e i cavi in eccesso sono davvero tanti...
Niente l'asus non mi caga :D :D
Samuele86
23-02-2010, 20:53
scusate domanda stupida...io ho 6gb di ram...il 64bit di regola dovrebbe leggerla tutta e usarla no?...se vado su proprietà risorse del computer mi dice memoria installata (ram) 6gb utilizzabile 2,49gb....e difatti se vado su ctrl+alt+canc (gestione attività) mi dice che sto utilizzando il 65% della memoria fisica...boh...sapete dirmi di piu?io ho cmq aumentato ora la memoria virtuale iniziale 4gb massima 6,5giga...
marcom76
24-02-2010, 09:20
Ciao a tutti.
Sono interessato alla p6t in una delle sue declinazioni per un nuovo pc da assemblare, ma ho un dubbio sulla ram che non sono riuscito a togliermi: dalla lista di compatibilità pubblicata da ASUS sembrerebbe che non vi sia nessun tipo di ram certificata per una configurazione con 24 GB distribuiti su 6 slot. Mi sfugge qualcosa o è proprio così ? Tutti i moduli più capienti sono certificati solo in configurazione a tre o 4 slot occupati mentre solo alcuni moduli con capacità più piccola sono dichiarati anche per configurazioni a 6 slot, ma comunque non si arriverebbe a 24 GB...
Infine volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato la p6t deluxe v2 o la p6td deluxe con qualche distribuzione linux.
Grazie
Marco
Aiuto...scusate ma io non l'ho mai fattto e non capisco bene.
Nella prima pagina di questo post ci sono i settaggi per 2,76 Ghz 3,2 ghz ecc...
Bene se io volessi impostare tramite bios per un default a 2,67 Ghz entro nel bios e setto come in dicato nella prima pagina.
Prima domanda c'è la possibilità di decidere se tenere le ram a 1066 o fare oc a 1600 e quindi impostare se si vuole fare oc delle ram (prendendo in considerazione le cose scritte in rosso)?
Seconda domanda se io voglio salire a 3,5 Ghz, devo anche aggiornare i settaggi RAM le frequenze QPI e Uncore e i vari voltaggi?
Terza domanda, io ho un intel i7 920 ma questi settaggi che ci sono in prima pagina vanno bene per tutti i processori o solo per alcuni?
Grazieeeee
con qualsiasi frequenza della CPU a piacere puoi sempre scegliere tra varie frequenze quindi a default 2,67GHz avrai a disposizione 800/1066/1333/1600/..... ovviamente devi mettere gli adeguati voltaggi per
QPI/DRAM Core Voltage : [1.xx] e anche al DRAM Bus Voltage : [1.xx]
per salire con la CPU a 3,5GHz devi aumentare il BCLK di conseguenza modificando il BCLK a catena variano tutte le frequenze di RAM, Uncore e QPI e quindi devi sempre adeguare i voltaggi di cui al punto 1.
i settaggi in 1pag essenzialmente fanno riferimento ai 920
unica differenza ci sono due tipi di 920 step C0 e step D0 -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29383736&postcount=1513
con gli step D0 generalmente a parità di frequenza serve meno Vcore -> CPU Voltage : [1.xx]
in ogni caso i settaggi vanno benissimo anche per gli altri processori 940/950/960 ovviamente bisogna sempre adeguare il
CPU Voltage : [1.xx] in base alle frequenze più alte raggiunte coi moltiplicatori 22x/23x/24x
scusate domanda stupida...io ho 6gb di ram...il 64bit di regola dovrebbe leggerla tutta e usarla no?...se vado su proprietà risorse del computer mi dice memoria installata (ram) 6gb utilizzabile 2,49gb....e difatti se vado su ctrl+alt+canc (gestione attività) mi dice che sto utilizzando il 65% della memoria fisica...boh...sapete dirmi di piu?io ho cmq aumentato ora la memoria virtuale iniziale 4gb massima 6,5giga...
è dovuto al SuperFetch che ti precarica statisticamente nella memoria cache i dati e/o i programmi che usi più spesso in modo da velocizzare l'avvio, WIN varia sempre la dimensione di questa memoria cache e se serve dinamicamente la diminuisce per far spazio alle tue applicazioni, quindi vai tranquillo nessun problema
l'unico fastidio di questa funzione è solo a livello di HD perchè li senti sempre in funzione (è quel grattare continuo) se vuoi disattivare la funzione guarda qui
http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-l-avvio-di-vista-superfetch-cache-system-on-boot-speed-up-windows-vista-127.asp
Niente l'asus non mi caga :D :D
eh lo so, purtroppo l'assistenza Asus non è molto efficiente :(
prova ad aspettare ancora qualche giorno e dopo rispedisci la tua richiesta
......e che cavolo dovranno dare una risposta ai clienti o no ?
Ciao a tutti.
Sono interessato alla p6t in una delle sue declinazioni per un nuovo pc da assemblare, ma ho un dubbio sulla ram che non sono riuscito a togliermi: dalla lista di compatibilità pubblicata da ASUS sembrerebbe che non vi sia nessun tipo di ram certificata per una configurazione con 24 GB distribuiti su 6 slot. Mi sfugge qualcosa o è proprio così ? Tutti i moduli più capienti sono certificati solo in configurazione a tre o 4 slot occupati mentre solo alcuni moduli con capacità più piccola sono dichiarati anche per configurazioni a 6 slot, ma comunque non si arriverebbe a 24 GB...
Infine volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato la p6t deluxe v2 o la p6td deluxe con qualche distribuzione linux.
Grazie
Marco
il problema principale è che per il momento praticamente non ci sono banchi da 4Gb in produzione e forse per questo Asus non li ha ancora testati e certificati, in genere si trovano in commercio solo moduli da 2Gb quindi per adesso bisogna accontentarsi di max 6x2Gb = 12Gb
per Linux qualcuno su queste MoBo l'ha installato anche in RAID però non so dirti altro
eh lo so, purtroppo l'assistenza Asus non è molto efficiente :(
prova ad aspettare ancora qualche giorno e dopo rispedisci la tua richiesta
......e che cavolo dovranno dare una risposta ai clienti o no ?
Sulla mail che mi hanno mandato con il numero di pratica mi dicono che se non ricevevo nulla entro 48ore dovevo cliccare nel link e mettere la mia email..io l'ho fatto ma mi porta su una pagina con il riassunto della mia pratica e basta :stordita: :D
marcom76
24-02-2010, 11:23
[LIST=1]
il problema principale è che per il momento praticamente non ci sono banchi da 4Gb in produzione e forse per questo Asus non li ha ancora testati e certificati, in genere si trovano in commercio solo moduli da 2Gb quindi per adesso bisogna accontentarsi di max 6x2Gb = 12Gb
per Linux qualcuno su queste MoBo l'ha installato anche in RAID però non so dirti altro
Ciao,
ok per i 24 GB sicuramente è un problema di disponibilità di moduli da 4GB, tuttavia anche per una eventuale configurazione a 12 GB su sei slot noto nella lista di compatibilità delle cose strane: ci sono moltissimi kit 3x2GB che sono omologati solo in configurazioni su 3 slot (quindi 6 GB) e non su configurazioni da 6 slot (quindi 12 GB totali). Come mai ?
Per quanto riguarda linux, ASUS dichiara compatibili alcuni modelli (http://www.asus.com/websites/global/aboutasus/OS/Linux.pdf), ma non cita le versioni deluxe, per questo chiedevo se qualcuno ha esperienze positive. Il raid hw non mi serve, userò il raid software di linux, quindi è sufficiente la compatibilità con il controller sata normale (ICH10, che normalmente è ben supportato da molte distribuzioni). In genere a creare problemi sono i chip audio e lan che nelle versioni deluxe guarda caso sono diversi...
alfredo.baiano
24-02-2010, 15:49
Questo messaggio è rivolto a tutti quelli che ancora non sono convinti dell'ottima qualita costruttiva della asus p6td deluxe, dopo aver assemblato il pc con le mie mani, pezzo dopo pezzo, nonostante l'avessi messa in corto su ben 3 punti ha continuato a funzionare per ben 5 minuti :eek: e non solo, ha cercato pure di avvisarmi ripetutamente che stava morendo con un messaggio in inglese "attention case intruder!" ma io niente :confused: ed infine quando ha capito che per lei non c'era piu nulla da fare, perchè era finita nelle mani sbagliate :( si è autoterminata con uno spettacolare fuoco pirotecnico :cry: poi improvvisamente tutto mi fù più chiaro:doh:
Questo messaggio è rivolto a tutti quelli che ancora non sono convinti dell'ottima qualita costruttiva della asus p6td deluxe, dopo aver assemblato il pc con le mie mani, pezzo dopo pezzo, nonostante l'avessi messa in corto su ben 3 punti ha continuato a funzionare per ben 5 minuti :eek: e non solo, ha cercato pure di avvisarmi ripetutamente che stava morendo con un messaggio in inglese "attention case intruder!" ma io niente :confused: ed infine quando ha capito che per lei non c'era piu nulla da fare, perchè era finita nelle mani sbagliate :( si è autoterminata con uno spettacolare fuoco pirotecnico :cry: poi improvvisamente tutto mi fù più chiaro:doh:
r.i.p. :(
DavidM74
24-02-2010, 17:23
Questo messaggio è rivolto a tutti quelli che ancora non sono convinti dell'ottima qualita costruttiva della asus p6td deluxe, dopo aver assemblato il pc con le mie mani, pezzo dopo pezzo, nonostante l'avessi messa in corto su ben 3 punti ha continuato a funzionare per ben 5 minuti :eek: e non solo, ha cercato pure di avvisarmi ripetutamente che stava morendo con un messaggio in inglese "attention case intruder!" ma io niente :confused: ed infine quando ha capito che per lei non c'era piu nulla da fare, perchè era finita nelle mani sbagliate :( si è autoterminata con uno spettacolare fuoco pirotecnico :cry: poi improvvisamente tutto mi fù più chiaro:doh:
ma come hai fatto a farla bruciare?..:confused:
Questo messaggio è rivolto a tutti quelli che ancora non sono convinti dell'ottima qualita costruttiva della asus p6td deluxe, dopo aver assemblato il pc con le mie mani, pezzo dopo pezzo, nonostante l'avessi messa in corto su ben 3 punti ha continuato a funzionare per ben 5 minuti :eek: e non solo, ha cercato pure di avvisarmi ripetutamente che stava morendo con un messaggio in inglese "attention case intruder!" ma io niente :confused: ed infine quando ha capito che per lei non c'era piu nulla da fare, perchè era finita nelle mani sbagliate :( si è autoterminata con uno spettacolare fuoco pirotecnico :cry: poi improvvisamente tutto mi fù più chiaro:doh:
:mbe: scusate la mia ignoranza ma non ho ben capito quella frase :|
Samuele86
24-02-2010, 20:38
ok...quindi se io ho bisogno tipo durante un gioco di piu di 3 giga..lui se li prende da solo giusto?li sfrutta tutti i 6gb di ram vero?
con qualsiasi frequenza della CPU a piacere puoi sempre scegliere tra varie frequenze quindi a default 2,67GHz avrai a disposizione 800/1066/1333/1600/..... ovviamente devi mettere gli adeguati voltaggi per
QPI/DRAM Core Voltage : [1.xx] e anche al DRAM Bus Voltage : [1.xx]
per salire con la CPU a 3,5GHz devi aumentare il BCLK di conseguenza modificando il BCLK a catena variano tutte le frequenze di RAM, Uncore e QPI e quindi devi sempre adeguare i voltaggi di cui al punto 1.
i settaggi in 1pag essenzialmente fanno riferimento ai 920
unica differenza ci sono due tipi di 920 step C0 e step D0 -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29383736&postcount=1513
con gli step D0 generalmente a parità di frequenza serve meno Vcore -> CPU Voltage : [1.xx]
in ogni caso i settaggi vanno benissimo anche per gli altri processori 940/950/960 ovviamente bisogna sempre adeguare il
CPU Voltage : [1.xx] in base alle frequenze più alte raggiunte coi moltiplicatori 22x/23x/24x
o
Scusa ma proprio non riesco a capire il meccanismo e forse abbandonerò la cosa...ma se io con il mio intel i920 D0 volessi fare un oc a 3,2Ghz con le RAM a 1600Mhz(le mie sono kingstone 1333) posso seguire passo passoquello che c'è scritto in prima pagina sotto CPU a 3,2Ghz o devo fare anche altri calcoli e cambiamenti?
Ancora grazie
Ciao,
ok per i 24 GB sicuramente è un problema di disponibilità di moduli da 4GB, tuttavia anche per una eventuale configurazione a 12 GB su sei slot noto nella lista di compatibilità delle cose strane: ci sono moltissimi kit 3x2GB che sono omologati solo in configurazioni su 3 slot (quindi 6 GB) e non su configurazioni da 6 slot (quindi 12 GB totali). Come mai ?
Per quanto riguarda linux, ASUS dichiara compatibili alcuni modelli (http://www.asus.com/websites/global/aboutasus/OS/Linux.pdf), ma non cita le versioni deluxe, per questo chiedevo se qualcuno ha esperienze positive. Il raid hw non mi serve, userò il raid software di linux, quindi è sufficiente la compatibilità con il controller sata normale (ICH10, che normalmente è ben supportato da molte distribuzioni). In genere a creare problemi sono i chip audio e lan che nelle versioni deluxe guarda caso sono diversi...
non conosco il criterio che usa Asus sulle sue MoBo per testare le RAM, quindi non sono in grado di risponderti in modo esaustivo
bisogna dire anche che Asus non può testare su ogni MoBo tutti i tipi di RAM in commercio e non è detto che RAM non in lista QVL possano comunque funzionare senza problemi, a riguardo eventualmente puoi provare a chiedere nel thread se qualche utente ha già utilizzato 12Gb con il modello di RAM da te scelto
tieni inoltre presente che i core i7 da specifica Intel supportano la RAM max a 1066MHz,
utilizzando 6 banchi anzichè 3 in OC a 1333Mhz o 1600MHz con determinati chip RAM progressivamente possono aumentare i problemi di stabilità e quindi la lista si assottiglia
per Linux
i driver audio li trovi nella pagina di download della Deluxe (ci sono anche sul CD in dotazione)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/LinuxDrivers.zip
mentre i driver Lan li puoi cercare nel sito Marvell
http://www.marvell.com/support.html
il chip LAN montato sulle Deluxe è il 88E8056
ok...quindi se io ho bisogno tipo durante un gioco di piu di 3 giga..lui se li prende da solo giusto?li sfrutta tutti i 6gb di ram vero?
esatto ;)
Vista o Win7 non lasciano mai la memoria "inutilizzata" e quella che avanza la sfruttano come cache, quando serve riduce la quantità cache e i progammi se la riprendono
Scusa ma proprio non riesco a capire il meccanismo e forse abbandonerò la cosa...ma se io con il mio intel i920 D0 volessi fare un oc a 3,2Ghz con le RAM a 1600Mhz(le mie sono kingstone 1333) posso seguire passo passoquello che c'è scritto in prima pagina sotto CPU a 3,2Ghz o devo fare anche altri calcoli e cambiamenti?
Ancora grazie
per i 3,2 Ghz con RAM a 1600Mhz i settaggi vanno bene così
ma che se le tue RAM sono certificate a 1333Mhz non è detto che possano funzionare a 1600Mhz
potresti essere costretto a portarle a 1280Mhz (Bclk 160Mhz x8)
Uncore 2560Mhz (Bclk 160Mhz x16)
QPI 5760Mt/s (Bclk 160Mhz x36)
e ovviamente anche i timing devi mettere quelli supportati dal tuo modello di RAM (oppure inizialmente meglio se li lasci in auto)
come sempre i voltaggi suggeriti sono indicativi, testando devi trovare quelli più adeguati al tuo sistema perchè le CPU non sono tutte uguali
Grazie, adesso ho provato un piccolo oc con turbo-v
leggendo in prima pagina o notato questa nota:
ATTENZIONE i core i7 920/940/950 supportano la ram max a 1066Mhz quindi la MoBo in Auto vi imposta sempre questo valore come da specifica Intel, se volete frequenze superiori dovete farlo manualmente perchè già a 1333Mhz state portando in OC il Memory Controller Integrato (IMC)
Questo vuol dire che pur avendo monato delle 1333Mhz se non setto nulla le sto utilizzando a 1066Mhz?
per i 3,2 Ghz con RAM a 1600Mhz i settaggi vanno bene così
ma che se le tue RAM sono certificate a 1333Mhz non è detto che possano funzionare a 1600Mhz
potresti essere costretto a portarle a 1280Mhz (Bclk 160Mhz x8)
Uncore 2560Mhz (Bclk 160Mhz x16)
QPI 5760Mt/s (Bclk 160Mhz x36)
e ovviamente anche i timing devi mettere quelli supportati dal tuo modello di RAM (oppure inizialmente meglio se li lasci in auto)
come sempre i voltaggi suggeriti sono indicativi, testando devi trovare quelli più adeguati al tuo sistema perchè le CPU non sono tutte uguali
Quindi dovrei mettere così:
DRAM Frequency:[160Mhz] (BLK 160Mhz x8)
UCKL Frequency :[2560Mhz] (BLK 160Mhz x20) uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [5760Mt/s] (160Mhzx36)
corretto?
Grazie, adesso ho provato un piccolo oc con turbo-v
leggendo in prima pagina o notato questa nota:
ATTENZIONE i core i7 920/940/950 supportano la ram max a 1066Mhz quindi la MoBo in Auto vi imposta sempre questo valore come da specifica Intel, se volete frequenze superiori dovete farlo manualmente perchè già a 1333Mhz state portando in OC il Memory Controller Integrato (IMC)
Questo vuol dire che pur avendo monato delle 1333Mhz se non setto nulla le sto utilizzando a 1066Mhz?
esatto qualsiasi tipo di ram monti la MoBo in auto le setta sempre a 1066MHz
ti consiglio sia a default che in OC di non lasciare mai i voltaggi in auto perchè la MoBo abbonda, mettendo manualmente i voltaggi in full puoi abbassare al Temp anche di una decina di °C
Quindi dovrei mettere così:
DRAM Frequency:[160Mhz] (BLK 160Mhz x8)
UCKL Frequency :[2560Mhz] (BLK 160Mhz x20) uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [5760Mt/s] (160Mhzx36)
corretto?
ci sono degli errorini, ricapitolando
la MoBo ti restituisce sempre il valore finale delle varie frequenze RAM Uncore e QPI io ti aggiungo sempre (BCLK ........ MHz x ....) per farti capire come escono quei valori,
inoltre io arrotondo sempre il calcolo, nel BIOS potrai trovare dei valori leggermente diversi
alla fine in OC o anche a default tieni presente che devi sempre adeguare 3 voltaggi in base alla frequenza di 3 elementi
frequenza CPU -> CPU Voltage
frequenza Uncore e/o QPI -> QPI/DRAM Core Voltage
frequenza RAM -> DRAM Bus Voltage
CPU a 3,2Ghz
CPU Voltage : [1.10v-1.15v] con step C0 - oppure [1.075v-1.125v] con step D0 valori indicativi da testare
RAM a 1280MHz
DRAM Frequency:[1280Mhz] (BLK 160Mhz x8)
UCKL Frequency :[2560Mhz] (BLK 160Mhz x16) uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [5760Mt/s] (160Mhzx36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
oppure alternativa con CPU sempre a 3,2GHz
RAM a 1600MHz
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 160Mhz x10)
UCLK Frequency : [3200Mhz] (BCLK 160Mhz x20) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [7040Mt/s] (160Mhz x44) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
QPI/DRAM Core Voltage : [1.30v-1.325v] valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.64v] valori indicativi da testare
oppure a tua scelta hai un'altra strada, se in OC vuoi ottenere una frequenza delle RAM 1333MHz devi dividere la frequenza RAM per i moltiplicatori ammessi x6 x8 x10 x12 x.... e ottieni il BCLK da utilizzare
1333MHz /12 = BCLK 111MHz (non utilizzabile sei in UnderClock)
1333MHz /10 = BCLK 133MHz (CPU a default)
1333MHz /8 = BCLK 167MHz (OC)
1333MHz /6 = BCLK 222MHz (meglio evitare questa frequenza di BCLK perchè risulta troppo elevata e ingestibile, solo per esperti)
quindi con una stessa configurazione RAM Uncore e QPI
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
a parità di BCLK 167Mhz puoi portare la CPU a diverse frequenze impostando diversamente il
CPU Ratio Setting : [x ....]
3,17GHz (BCLK 167MHz x19)
3,34GHz (BCLK 167MHz x20)
3,5GHz (BCLK 167MHz x21)
CPU Voltage : [1.xx] voltaggio da valutare sempre in base alla frequenza CPU scelta
^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2010, 08:48
io ho qualche problema con i test IBT puri e con linx
con linx ho chiesto nella discussione ufficiale e mi han detto di provare con IBT puro perche' poteva essere un bug di linx
con IBT su xp64 mi da un messaggio d'errore e la gui non parte
dogni modo oggi ho riavviato linx e lo sto facendo girare un po'
premetto che l altro giorno ho fatto il test con realtemp + prime95 cliccando su test sensors su realtemp ed aprendo prime95
ho trovato qualche errore hardware e l ho risolto alzando cpu pll fino a 1.4
come cpu vcore avevo 1.25 nel bios
facendo poi i test stamattina con linx ho notato che linx a pieno carico faceva arrivare la cpu a 76 gradi contro gli 80 delle volte precedenti
facendo girare linx con vcore a 1.25 ho notato,con cpu-z aperto,ma anche con hwmonitor mi diceva la stessa cosa,che in idle avevo 1.224 vcore,ma quando facevo partire linx mi marcava 1.84 vcore...cioe' si abbassava sotto stress
ho provato adesso ad abbassare vcore a 1.20 ed ho fato ripartire linx
mi da in idle 1.168 vcore,invece con linx a pieno carico mi da 1.136 che pero' mi da un errore al primo giro e lo devo rialzare
ma come possibile che si abbassi a pieno carico? non dovrebbe alzarsi ???
che problema e'?
alfredo.baiano
25-02-2010, 10:07
ma come hai fatto a farla bruciare?..:confused:
Ho commesso un errore proprio stupido, anzicchè montare 9 supporti come previsto da manuale ne ho montati 12! ormai non leggo più i manuali da anni data la mia esperienza:O come si dice: "i più grandi condottieri peccano di superbia":) comunque dopo una settimana me la sono ricomprata identica, overclock a manetta e va che è una favola:D grande asus!
alfredo.baiano
25-02-2010, 10:17
:mbe: scusate la mia ignoranza ma non ho ben capito quella frase :|
Ti spiego, quando la monti nel case devi avvitare 9 supporti che corrispondono alle 9 viti che userai per fissarla, io invece ho fatto come totò nel film quando dettava la lettera:"punto,due punti,punto e virgola, ma si abbondiamo":)
Ho commesso un errore proprio stupido, anzicchè montare 9 supporti come previsto da manuale ne ho montati 12! ormai non leggo più i manuali da anni data la mia esperienza:O come si dice: "i più grandi condottieri peccano di superbia":) comunque dopo una settimana me la sono ricomprata identica, overclock a manetta e va che è una favola:D grande asus!
Ti spiego, quando la monti nel case devi avvitare 9 supporti che corrispondono alle 9 viti che userai per fissarla, io invece ho fatto come totò nel film quando dettava la lettera:"punto,due punti,punto e virgola, ma si abbondiamo":)
si ok ma come hai fatto a mettere 12 viti se ci sono 9 buchi? :D :D
moli89.bg
25-02-2010, 11:09
si ok ma come hai fatto a mettere 12 viti se ci sono 9 buchi? :D :D
Trapano forse? :wtf: :stordita:
^;31023205']io ho qualche problema con i test IBT puri e con linx
con linx ho chiesto nella discussione ufficiale e mi han detto di provare con IBT puro perche' poteva essere un bug di linx
con IBT su xp64 mi da un messaggio d'errore e la gui non parte
dogni modo oggi ho riavviato linx e lo sto facendo girare un po'
premetto che l altro giorno ho fatto il test con realtemp + prime95 cliccando su test sensors su realtemp ed aprendo prime95
ho trovato qualche errore hardware e l ho risolto alzando cpu pll fino a 1.4
come cpu vcore avevo 1.25 nel bios
facendo poi i test stamattina con linx ho notato che linx a pieno carico faceva arrivare la cpu a 76 gradi contro gli 80 delle volte precedenti
facendo girare linx con vcore a 1.25 ho notato,con cpu-z aperto,ma anche con hwmonitor mi diceva la stessa cosa,che in idle avevo 1.224 vcore,ma quando facevo partire linx mi marcava 1.84 vcore...cioe' si abbassava sotto stress
ho provato adesso ad abbassare vcore a 1.20 ed ho fato ripartire linx
mi da in idle 1.168 vcore,invece con linx a pieno carico mi da 1.136 che pero' mi da un errore al primo giro e lo devo rialzare
ma come possibile che si abbassi a pieno carico? non dovrebbe alzarsi ???
che problema e'?
in full il Vcore scende perchè è quello che prevede Intel nelle specifiche dei suoi processori per proteggerli da overshoot
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=5
se voi che il Vcore resti più o meno fisso e non scenda in full, devi abilitare nel BIOS il Load Line Calibration
il resto del discorso non è molto chiaro, se magari posti tutta la tua configurazione di OC frequenze CPU RAM Uncore QPI e i relativi voltaggi possiamo capire qualcosa in più, tra l'altro hai commesso vistosi errori nella digitazione, questi valori sono completamente sballati:
il CPU pll non si riesce a settarlo a meno di 1.80v
con il Vcore a 1.84v fonderesti la CPU e comunque per poter inserire questo valore dovresti abilitare l'overvolt spostando dei ponticelli sulla MoBo
Ti spiego, quando la monti nel case devi avvitare 9 supporti che corrispondono alle 9 viti che userai per fissarla, io invece ho fatto come totò nel film quando dettava la lettera:"punto,due punti,punto e virgola, ma si abbondiamo":)
si ok ma come hai fatto a mettere 12 viti se ci sono 9 buchi? :D :D
se non ho capito male quello che è successo, deve aver montato 3 piedini in più utilizzando la doppia predisposizione del case per il mATX e per ATX
questi 3 piedini in eccesso a quel punto non poggiavano più sulle asole forate ma direttamente sul PCB della MoBo, qualche circuito che passava proprio in quei 3 punti ha poi mandato in fumo la MoBo
^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2010, 22:32
in full il Vcore scende perchè è quello che prevede Intel nelle specifiche dei suoi processori per proteggerli da overshoot
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=5
se voi che il Vcore resti più o meno fisso e non scenda in full, devi abilitare nel BIOS il Load Line Calibration
ok grazie mille per il chiarimento
il resto del discorso non è molto chiaro,
:oink: :oink: :oink: :)
se magari posti tutta la tua configurazione di OC frequenze CPU RAM Uncore QPI e i relativi voltaggi possiamo capire qualcosa in più, tra l'altro hai commesso vistosi errori nella digitazione, questi valori sono completamente sballati:
il CPU pll non si riesce a settarlo a meno di 1.80v
con il Vcore a 1.84v fonderesti la CPU e comunque per poter inserire questo valore dovresti abilitare l'overvolt spostando dei ponticelli sulla MoBo
si' ok...scusa,si vede che andando a memoria ho fato confusione...quando ho scritto stamane mi pareva di ricordare perfettamente i valori che avevo impostato ma evidentemente ho ciccato qualcosa...e la configurazione non l avevo davanti
domattina ,al piu' presto posto la mia configurazione in OC e se serve qualche screenshot :D
grazie mille per il momento :)
^[H3ad-Tr1p]^
26-02-2010, 08:56
se voi che il Vcore resti più o meno fisso e non scenda in full, devi abilitare nel BIOS il Load Line Calibration
si' infatti e' disabilitato
l ho disabilitato quando provavo qpi/dram core voltage a 1.375
dipende com'e' meglio...cosa dici? lo lascio abilitato oppure no? adesso qpi/dram sono a 1.35
il resto del discorso non è molto chiaro, se magari posti tutta la tua configurazione di OC frequenze CPU RAM Uncore QPI e i relativi voltaggi possiamo capire qualcosa in più, tra l'altro hai commesso vistosi errori nella digitazione, questi valori sono completamente sballati:
il CPU pll non si riesce a settarlo a meno di 1.80v
con il Vcore a 1.84v fonderesti la CPU e comunque per poter inserire questo valore dovresti abilitare l'overvolt spostando dei ponticelli sulla MoBo
ordunque ecco i miei settaggi di ai tweaker
premetto che ho delle ram con possibile configurazione XMP ,pero' ho impostato tutto in manuale anche se con gli stessi valori che mi impostava di default XMP
quindi abbiamo
ai oc tuner [manual]
cpu ratio setting [19]
speedstep [disabled]
BCLK [200]
PCI freq [101]
dram freq [1603]
UCLK [3208Mhz]
QPI link [7218 MT]
dram timing control: 8-8-8-24 le prime 4 voci,poi ci sono altre 6 voci in auto,subito dopo dram timing mode 2N ed il resto tutto in auto
poi:
CPU voltage [1.25]
CPU PLL [1.84]
QPI/dram core voltage [1.35]
IHO voltage,IOH PCIE voltage,ICH voltage,ICH PCIE voltage [AUTO]
Dram bus voltage [1.66]
sotto ci son 6 voci relative al dram voltage tutte in auto
Load line calibration [disabled]
cpu differential amplitude [800mV]
cpu clock skew [100ps]
cpu spread spectrum [disabled]
IOH clock skew [100ps]
in advanced > cpu configuration:
C1E,TM function,A20M,speedstep,c-state [disabled]
tutto il resto [Enabled]
in advanced > chipset ho abilitato intel VT-d
advanced> pciPnc disabled
questa e' tutta la configurazione OC
alfredo.baiano
26-02-2010, 08:58
in full il Vcore scende perchè è quello che prevede Intel nelle specifiche dei suoi processori per proteggerli da overshoot
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=5
se voi che il Vcore resti più o meno fisso e non scenda in full, devi abilitare nel BIOS il Load Line Calibration
il resto del discorso non è molto chiaro, se magari posti tutta la tua configurazione di OC frequenze CPU RAM Uncore QPI e i relativi voltaggi possiamo capire qualcosa in più, tra l'altro hai commesso vistosi errori nella digitazione, questi valori sono completamente sballati:
il CPU pll non si riesce a settarlo a meno di 1.80v
con il Vcore a 1.84v fonderesti la CPU e comunque per poter inserire questo valore dovresti abilitare l'overvolt spostando dei ponticelli sulla MoBo
se non ho capito male quello che è successo, deve aver montato 3 piedini in più utilizzando la doppia predisposizione del case per il mATX e per ATX
questi 3 piedini in eccesso a quel punto non poggiavano più sulle asole forate ma direttamente sul PCB della MoBo, qualche circuito che passava proprio in quei 3 punti ha poi mandato in fumo la MoBo
Esatto;)
Giannone
26-02-2010, 10:34
Carissimi dovrebbe essere in linea ufficialmente il nuovo bios per P6T deluxe V2 0901. l'0804 è stato cancellato.
qualcuno sa nulla del nuovo bios?
Gian
E' invece on-line il nuovo 2101 per la P6T_Deluxe_V1 del 25/02/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/
^;31037342']si' infatti e' disabilitato
l ho disabilitato quando provavo qpi/dram core voltage a 1.375
dipende com'e' meglio...cosa dici? lo lascio abilitato oppure no? adesso qpi/dram sono a 1.35
ordunque ecco i miei settaggi di ai tweaker
premetto che ho delle ram con possibile configurazione XMP ,pero' ho impostato tutto in manuale anche se con gli stessi valori che mi impostava di default XMP
quindi abbiamo
ai oc tuner [manual]
cpu ratio setting [19]
speedstep [disabled]
BCLK [200]
PCI freq [101]
dram freq [1603]
UCLK [3208Mhz]
QPI link [7218 MT]
dram timing control: 8-8-8-24 le prime 4 voci,poi ci sono altre 6 voci in auto,subito dopo dram timing mode 2N ed il resto tutto in auto
poi:
CPU voltage [1.25]
CPU PLL [1.84]
QPI/dram core voltage [1.35]
IHO voltage,IOH PCIE voltage,ICH voltage,ICH PCIE voltage [AUTO]
Dram bus voltage [1.66]
sotto ci son 6 voci relative al dram voltage tutte in auto
Load line calibration [disabled]
cpu differential amplitude [800mV]
cpu clock skew [100ps]
cpu spread spectrum [disabled]
IOH clock skew [100ps]
in advanced > cpu configuration:
C1E,TM function,A20M,speedstep,c-state [disabled]
tutto il resto [Enabled]
in advanced > chipset ho abilitato intel VT-d
advanced> pciPnc disabled
questa e' tutta la configurazione OC
CPU voltage [1.25] dipende dalla bontà della CPU qui c'è poco da fare
CPU PLL [1.84] prova dovrebbe tenere anche con 1.80v
QPI/dram core voltage [1.35] direi OK con il BCLK a 200Mhz grosso modo ti serve questo voltaggio
IHO voltage,IOH PCIE voltage,ICH voltage,ICH PCIE voltage [AUTO]
Dram bus voltage [1.66] prova a scendere fin che puoi (a me le Dominator tengono 1600Mhz 8-8-8-24 2N anche con 1.50v)
Load line calibration [disabled] il mio consiglio è di lasciarlo su OFF per proteggere meglio la CPU dai picchi di tensione (il motivo lo trovi nell'articolo che ti ho già linkato)
cpu differential amplitude [800mV] prova a lasciare anche in [auto]
ma come Temp come sei messo ?
Carissimi dovrebbe essere in linea ufficialmente il nuovo bios per P6T deluxe V2 0901. l'0804 è stato cancellato.
qualcuno sa nulla del nuovo bios?
Gian
non ero al corrente,
ho visto che praticamente hanno tolto tutti gli ultimi BIOS usciti il 08 feb per tutte le MoBo
sul forum Asus ho visto adesso che un'utente col BIOS ritirato dal download si lamentava che con un Extreme non aveva più la possibilità di impostare il molti della CPU
E' invece on-line il nuovo 2101 per la P6T_Deluxe_V1 del 25/02/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/
grazie della segnalzione! ;)
per adesso si possono trovare via FTP anche per le altre MoBo, domani dovrebberro essere inseriti anche sulle pagine web
il changelog per tutte l MoBo dovrebbe essere questo
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at:
oggi sono di corsa non ho tempo di aggiornare, domani provvedo
^[H3ad-Tr1p]^
26-02-2010, 17:56
CPU voltage [1.25] dipende dalla bontà della CPU qui c'è poco da fare
meno di cosi' mi da' bsod,pero' a 1.20 mi regge a 195x19 sembra...stavo provando adesso con 4Gb di ram con linx e sembra regggere,pero' ora ho spento perche' l ho fatto girare un bordello oggi e continuo domani mattina
CPU PLL [1.84] prova dovrebbe tenere anche con 1.80v
questo lo avevo azato a 1.84 perche' facendo il cooldown mi dava errori fino a quando non sono arrivato a 1.84....dici che e' meglio di abassare? non so' neanche a cosa serve il pll
QPI/dram core voltage [1.35] direi OK con il BCLK a 200Mhz grosso modo ti serve questo voltaggio
uno l ho azzeccato
IHO voltage,IOH PCIE voltage,ICH voltage,ICH PCIE voltage [AUTO]
Dram bus voltage [1.66] prova a scendere fin che puoi (a me le Dominator tengono 1600Mhz 8-8-8-24 2N anche con 1.50v)
ah ok....ma poi qui come capisco se non reggono? faccio sempre con linx o con memtest?
Load line calibration [disabled] il mio consiglio è di lasciarlo su OFF per proteggere meglio la CPU dai picchi di tensione (il motivo lo trovi nell'articolo che ti ho già linkato)
infatti l ho settato cosi' perche' ho letto il tuo articolo :)
cpu differential amplitude [800mV] prova a lasciare anche in [auto]
ok ...io ho provato a meterlo cosi' ma mi pare non sia cambiato nulla :confused:
ma come Temp come sei messo ?
forse da brivido,sotto uno screen
questo e' un linx che ho fatto oggi...di picco arriva a 80 ed a volte 81°
ho poi provato a scendere con il vcore ma non regge e mi da bsod con prime95,con linx non ho neppure provato
come detto prima regge pero' a 195x19 e con linx,provando con 4Gb mi arriva a 76°...non so' se potrebbe salire di piu' con tutta la ram (12Gb)
ltrimente devo scendere a 190x19 e sto tranquillo
adesso sulle temp,volevo infatti chiedere un consiglio a te....
cioe' quando trovo la configurazione ottimale,supponiamo a 200x19 per usarlo daily...se per esempio fra qualche mese mi accorgo che le temp son troppo alte,posso semplicemente abbassare un po' il blck e sono a posto?...magari portrlo pe qualche mese a 185-190x19 ...
faccio questa domanda perche'(a parte il fatto che son niubbo :) ) ,poi andro' ad installare un altro SO e tutti qusti strumenti per provare le configurazioni non li avro' a disposizione :)
http://img17.imageshack.us/img17/2738/rc3800.png (http://img17.imageshack.us/i/rc3800.png/)
di4b0liko
27-02-2010, 02:08
raga ho cambiato posto alla sk audio e quando ho riavviato mi ha detto nuova cpu installata..
ahah
ho dovuto rimettere a defalut il bios e non mi ricordo più se devo mettere XMP o AUTO.
altra cosa:
qual'è l'opzione x fare andare la cpu a 12x?
in risparmio energetico intendo.
altre cose da cambiare rispetto al deflaut ci sono?
intendo migliorie..
e come si toglie il logo ASUS iniziale??
:(
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2010, 10:15
raga ho cambiato posto alla sk audio e quando ho riavviato mi ha detto nuova cpu installata..
ma sei sicuro che magari non haid dato un colpo al dissi? e' strrana sta cosa....o hai cambiato la batteria della mobo?
ahah
ho dovuto rimettere a defalut il bios e non mi ricordo più se devo mettere XMP o AUTO.
dipende cosa devi fare...con le ram che hai in firma XMP....pero' cel ho anch io ed ho messo su manual e la configurazione delle ram la cambio
altra cosa:
qual'è l'opzione x fare andare la cpu a 12x?
in risparmio energetico intendo.
speedstep e C1n mi pare....guarda un po'ì ad inizio pagina che non ricordo
altre cose da cambiare rispetto al deflaut ci sono?
intendo migliorie..
e come si toglie il logo ASUS iniziale??
:(
nel bios devi cercare in boot mi pare poi spulcia le opzioni...non so' com e' il tuo
di4b0liko
27-02-2010, 12:01
ma può darsi che l'abbia mosso il dissy, quindi dici che ho fatto un casino??
la temperatura della cpu è sempre 28°..
non credo di aver fatto danni..
grazie.. sono riuscito a portare le cose come prima.. :)
poi ora che mi viene in mente.. questo messaggio non me lo ha dato quando ho cambiato dissy, come puo darmelo se toccco appena il dissy!?
strano...
cercando su google ci sono altri casi come il mio proprio con la p6t
kinotto88
27-02-2010, 13:34
iscritto.
iscritto.
chi si rivede! ;)
ed il caro vecchio q6600?
kinotto88
27-02-2010, 14:29
chi si rivede! ;)
ed il caro vecchio q6600?
ciao ;)
quel gioiellino è stato venduto all'amico antecx..
ora mi sto imbattendo coi primi problemi sul nuovo socket..:D
come mobo comunque mi sta deludendo...chiede troppi volt per salire, sarà anche la cpu sfigata ma 1.3v per i 4ghz con un d0 sono tantini, anche confrontando i risultati sull'overclocking club..
esatto qualsiasi tipo di ram monti la MoBo in auto le setta sempre a 1066MHz
ti consiglio sia a default che in OC di non lasciare mai i voltaggi in auto perchè la MoBo abbonda, mettendo manualmente i voltaggi in full puoi abbassare al Temp anche di una decina di °C
ci sono degli errorini, ricapitolando
la MoBo ti restituisce sempre il valore finale delle varie frequenze RAM Uncore e QPI io ti aggiungo sempre (BCLK ........ MHz x ....) per farti capire come escono quei valori,
inoltre io arrotondo sempre il calcolo, nel BIOS potrai trovare dei valori leggermente diversi
alla fine in OC o anche a default tieni presente che devi sempre adeguare 3 voltaggi in base alla frequenza di 3 elementi
frequenza CPU -> CPU Voltage
frequenza Uncore e/o QPI -> QPI/DRAM Core Voltage
frequenza RAM -> DRAM Bus Voltage
CPU a 3,2Ghz
CPU Voltage : [1.10v-1.15v] con step C0 - oppure [1.075v-1.125v] con step D0 valori indicativi da testare
RAM a 1280MHz
DRAM Frequency:[1280Mhz] (BLK 160Mhz x8)
UCKL Frequency :[2560Mhz] (BLK 160Mhz x16) uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [5760Mt/s] (160Mhzx36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
oppure alternativa con CPU sempre a 3,2GHz
RAM a 1600MHz
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 160Mhz x10)
UCLK Frequency : [3200Mhz] (BCLK 160Mhz x20) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [7040Mt/s] (160Mhz x44) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
QPI/DRAM Core Voltage : [1.30v-1.325v] valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.64v] valori indicativi da testare
oppure a tua scelta hai un'altra strada, se in OC vuoi ottenere una frequenza delle RAM 1333MHz devi dividere la frequenza RAM per i moltiplicatori ammessi x6 x8 x10 x12 x.... e ottieni il BCLK da utilizzare
1333MHz /12 = BCLK 111MHz (non utilizzabile sei in UnderClock)
1333MHz /10 = BCLK 133MHz (CPU a default)
1333MHz /8 = BCLK 167MHz (OC)
1333MHz /6 = BCLK 222MHz (meglio evitare questa frequenza di BCLK perchè risulta troppo elevata e ingestibile, solo per esperti)
quindi con una stessa configurazione RAM Uncore e QPI
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
a parità di BCLK 167Mhz puoi portare la CPU a diverse frequenze impostando diversamente il
CPU Ratio Setting : [x ....]
3,17GHz (BCLK 167MHz x19)
3,34GHz (BCLK 167MHz x20)
3,5GHz (BCLK 167MHz x21)
CPU Voltage : [1.xx] voltaggio da valutare sempre in base alla frequenza CPU scelta
Grazie, ho provato a seguire la tua guida tenendo le RAA a 1280Mhz ed ho lasciato in Auto tutte le voci del DRAM Timing Control...poi ho fatto un test con everest per 10 minuti e questo è il risultato:
http://img87.imageshack.us/img87/8414/dekstop10minuti2.jpg
P.S. come faccio a sapere se ho impostato correttamente le RAM? esiste qualche programma?
villailpino
27-02-2010, 15:01
CPU voltage [1.25] dipende dalla bontà della CPU qui c'è poco da fare
CPU PLL [1.84] prova dovrebbe tenere anche con 1.80v
QPI/dram core voltage [1.35] direi OK con il BCLK a 200Mhz grosso modo ti serve questo voltaggio
IHO voltage,IOH PCIE voltage,ICH voltage,ICH PCIE voltage [AUTO]
Dram bus voltage [1.66] prova a scendere fin che puoi (a me le Dominator tengono 1600Mhz 8-8-8-24 2N anche con 1.50v)
Load line calibration [disabled] il mio consiglio è di lasciarlo su OFF per proteggere meglio la CPU dai picchi di tensione (il motivo lo trovi nell'articolo che ti ho già linkato)
cpu differential amplitude [800mV] prova a lasciare anche in [auto]
ma come Temp come sei messo ?
non ero al corrente,
ho visto che praticamente hanno tolto tutti gli ultimi BIOS usciti il 08 feb per tutte le MoBo
sul forum Asus ho visto adesso che un'utente col BIOS ritirato dal download si lamentava che con un Extreme non aveva più la possibilità di impostare il molti della CPU
grazie della segnalzione! ;)
per adesso si possono trovare via FTP anche per le altre MoBo, domani dovrebberro essere inseriti anche sulle pagine web
il changelog per tutte l MoBo dovrebbe essere questo
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at:
oggi sono di corsa non ho tempo di aggiornare, domani provvedo
SALVE
Provato bios nuovo per asus deluxe v1 tutto ok solido e stabile
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2010, 15:03
SALVE
Provato bios nuovo per asus deluxe v1 tutto ok solido e stabile
ma c'e anche quello nuovo per le WS ?
p.s.
UGURUM edita quel messaggio che ci va uno schermo da 50"
^;31045491']meno di cosi' mi da' bsod,pero' a 1.20 mi regge a 195x19 sembra...stavo provando adesso con 4Gb di ram con linx e sembra regggere,pero' ora ho spento perche' l ho fatto girare un bordello oggi e continuo domani mattina
questo lo avevo azato a 1.84 perche' facendo il cooldown mi dava errori fino a quando non sono arrivato a 1.84....dici che e' meglio di abassare? non so' neanche a cosa serve il pll
CPU PLL Voltage : [Auto]
questo paramentro è la tensione per il PLL generatore del clock della CPU, generalmente per OC sui 3,8Ghz si più lasciare anche in auto (il che equivale a 1.80v) se tu non sei stabile lascialo a 1.84v (da datasheet Intel max Vccpll 1.89v) se invece è stato buttato lì prova ad abbassarlo
^;31045491']uno l ho azzeccato
diciamo che sul resto non è che sei messo proprio male si tratta solo di verificare se i tuoi valori sono scaturiti da test o se sono stati semplicemente suggeriti e/o copiati da altre configurazioni
^;31045491']
ah ok....ma poi qui come capisco se non reggono? faccio sempre con linx o con memtest?
per testare le RAM puoi fare il Sensor Test di RealTemp con Prime 95 in modalità Blend
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
questo è un buon test per verificare l'insieme RAM, Uncore, QPI e CPU generalmente anche se passi test di ore e ore con Linx, quando lanci il Sensor Test è necessario dare sempre qualche step in più sul Vcore per essere stabile, quindi se anche tu vedi che sei nella stessa situazione puoi lasciar perdere Linx (al max qualche loop di Linx non fa male giusto per vedere le Tmax che in Linx sono sempre più alte di Prime95)
^;31045491']infatti l ho settato cosi' perche' ho letto il tuo articolo :)
OK (articolo è una parola grossa, io ho solo riportato i risultati dei miei test)
^;31045491']ok ...io ho provato a meterlo cosi' ma mi pare non sia cambiato nulla :confused:
CPU Differential Amplitude : [Auto]
stesso discorso fatto per il pll generalmente al tuo livello di OC lo puoi lasciare anche in auto
voelndo pure questi li puoi lasciare in auto
CPU Clock Skew : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
ovviamente adesso non cambiare tutti i parametri in un colpo solo altrimenti se hai problemi non capisci a cosa è duvuto il problema, fai giusto 2/3 loop di Sensor Test e se sei stabile modifichi un parametro alla volta
^;31045491']forse da brivido,sotto uno screen
sono altine io negli stress test cercheri di non superare i 70°C (Intel fissa la max Tcase a 67.9°C) dopo va detto che programmi reali che stressano la CPU come Linx c'è ne sono pochi e nell'uso reale resterai sotto questi valori
^;31045491']
questo e' un linx che ho fatto oggi...di picco arriva a 80 ed a volte 81°
ho poi provato a scendere con il vcore ma non regge e mi da bsod con prime95,con linx non ho neppure provato
come detto prima regge pero' a 195x19 e con linx,provando con 4Gb mi arriva a 76°...non so' se potrebbe salire di piu' con tutta la ram (12Gb)
altrimente devo scendere a 190x19 e sto tranquillo
adesso sulle temp,volevo infatti chiedere un consiglio a te....
cioe' quando trovo la configurazione ottimale,supponiamo a 200x19 per usarlo daily...se per esempio fra qualche mese mi accorgo che le temp son troppo alte,posso semplicemente abbassare un po' il blck e sono a posto?...magari portrlo pe qualche mese a 185-190x19 ...
faccio questa domanda perche'(a parte il fatto che son niubbo :) ) ,poi andro' ad installare un altro SO e tutti qusti strumenti per provare le configurazioni non li avro' a disposizione :)
.........................
se adesso in casa hai 20°C ambiente e d'estate ipotesi arrivi sui 30°C ambiente devi mettere sul piatto +10°C che si andranno a sommare a quelli che hai adesso sulla CPU
per ridurre le temperature non ci sono molte strade devi per forza abbassare la frequenza e di consegunaza puoi ridurre il Vcore e abbassare le Temp
la frequenza la puoi abbassare in 2 modi o riducendo il BCLK oppure mantenendo lo stesso BCLK se adesso sei a x19 puoi impostare un moltiplicatore max a x18
se vuoi fare dei test già adesso metti che la tua Tmax dovrà essere di 70°C con una configurazione estiva adesso dovrai fermarti sui 60°C
^;31055061']ma c'e anche quello nuovo per le WS ?
no sulla Supercomputer sono ancora ferni allo 0504 del 18 dic 2009
Grazie, ho provato a seguire la tua guida tenendo le RAA a 1280Mhz ed ho lasciato in Auto tutte le voci del DRAM Timing Control...poi ho fatto un test con everest per 10 minuti e questo è il risultato:
.....................
P.S. come faccio a sapere se ho impostato correttamente le RAM? esiste qualche programma?
se vuoi fare dei test di stabilità guarda in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
se vuoi verificare i parametri timing e subtiming delle RAM scarica CPU-Tweaker
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html
se vuoi verificare tutti i voltaggi che la MoBo ti imposta automaticamente installa Turbo-V di Asus
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/TurboV_V10103_XpVistaWin7.zip
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2010, 16:57
CPU PLL Voltage : [Auto]
questo paramentro è la tensione per il PLL generatore del clock della CPU, generalmente per OC sui 3,8Ghz si più lasciare anche in auto (il che equivale a 1.80v) se tu non sei stabile lascialo a 1.84v (da datasheet Intel max Vccpll 1.89v) se invece è stato buttato lì prova ad abbassarlo
l ho alzato quando ho fatto il cooldown....quando son stabile con linx rifaro' il cooledown e vedo se alzarlo,l ho rimesso a 1.80 per ora
diciamo che sul resto non è che sei messo proprio male si tratta solo di verificare se i tuoi valori sono scaturiti da test o se sono stati semplicemente suggeriti e/o copiati da altre configurazioni
ho preso spnto...poi test :)
per testare le RAM puoi fare il Sensor Test di RealTemp con Prime 95 in modalità Blend
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
il cooldown
comunque anche senza far quello,ho visto che a 1.50 no reggono...mi da bsod,se alzo un po' non bluescreenna piu'
adesso sono a 1.54 e faccio 3 giri con 4Gb di ram su linx e vedo se regge
questo è un buon test per verificare l'insieme RAM, Uncore, QPI e CPU generalmente anche se passi test di ore e ore con Linx, quando lanci il Sensor Test è necessario dare sempre qualche step in più sul Vcore per essere stabile, quindi se anche tu vedi che sei nella stessa situazione puoi lasciar perdere Linx (al max qualche loop di Linx non fa male giusto per vedere le Tmax che in Linx sono sempre più alte di Prime95)
pero' prima mi pare di aver risolto con qualche step il piu' di cpu pll...comunque lo rifaccio e vedo un po'
pero' se alzo di due step per fare il cooldown a me lo passa,poi con linx son punto daccapo con le temperature,quando avro' trovato una quadra :mc:
OK (articolo è una parola grossa, io ho solo riportato i risultati dei miei test)
ottima descrizione dei tuoi test direi allora :)
CPU Differential Amplitude : [Auto]
stesso discorso fatto per il pll generalmente al tuo livello di OC lo puoi lasciare anche in auto
voelndo pure questi li puoi lasciare in auto
CPU Clock Skew : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
ovviamente adesso non cambiare tutti i parametri in un colpo solo altrimenti se hai problemi non capisci a cosa è duvuto il problema, fai giusto 2/3 loop di Sensor Test e se sei stabile modifichi un parametro alla volta
ok...allora il sensor test non bisogna farlo 12 volte?
sono altine io negli stress test cercheri di non superare i 70°C (Intel fissa la max Tcase a 67.9°C) dopo va detto che programmi reali che stressano la CPU come Linx c'è ne sono pochi e nell'uso reale resterai sotto questi valori
adesso come adesso mi sono abbassato a 18x200 sui 65° circa....forse di picco arriva sui 66° di picco con linx in funzione
ottimo,cosi' le ram continuano a girare alla velocita' di fabbbrica a 1600Mhz :)
se adesso in casa hai 20°C ambiente e d'estate ipotesi arrivi sui 30°C ambiente devi mettere sul piatto +10°C che si andranno a sommare a quelli che hai adesso sulla CPU
qui vengono 35-40° d'estate....mi sa' che sarebbe meglio che mettessi in preventivo un sissi diverso...magari ad acqua da 80€ tutto compreso....magari va legggermente meglio del mio artic
per ridurre le temperature non ci sono molte strade devi per forza abbassare la frequenza e di consegunaza puoi ridurre il Vcore e abbassare le Temp
la frequenza la puoi abbassare in 2 modi o riducendo il BCLK oppure mantenendo lo stesso BCLK se adesso sei a x19 puoi impostare un moltiplicatore max a x18
se vuoi fare dei test già adesso metti che la tua Tmax dovrà essere di 70°C con una configurazione estiva adesso dovrai fermarti sui 60°C
qui come sono arrivo a 65-66...per cui d'estate in strees arriverei a 75-76....pero' io non faccio rendering da paura per cui cosi' potrebbe essere un buon compromesso....pero' devo poi vedere fra qualche mese....
hardstyler
27-02-2010, 17:31
gentilmente qualcuno mi può dire se i problemi delle ram che vengono riconosciute in parte quando gli pare alle schede asus p6t è stato risolto???
io ho la p6tse e ho installato l'ultimo bios (0704) sperando in un miracolo visto che nel penultimo (0608) avevano incluso un aggiornamento per le ram, io invece ho installato l'ultimo (0704) e presumo che quell'aggiornamento sia stato incluso ma non è cambiato assolutamente nulla....sigh! fortuna che almeno quando ne riconosce di meno me ne da 4 su 6 anzichè 2 su 6 come capita a qualcuno!
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2010, 17:34
gentilmente qualcuno mi può dire se i problemi delle ram che vengono riconosciute in parte quando gli pare alle schede asus p6t è stato risolto???
io ho la p6tse e ho installato l'ultimo bios (0704) sperando in un miracolo visto che nel penultimo (0608) avevano incluso un aggiornamento per le ram, io invece ho installato l'ultimo (0704) e presumo che quell'aggiornamento sia stato incluso ma non è cambiato assolutamente nulla....sigh! fortuna che almeno quando ne riconosce di meno me ne da 4 su 6 anzichè 2 su 6 come capita a qualcuno!
io quando le ho acquistate ho controllato che fossero supportate sia sul sito delle ram che su quello dell asus
prova a vedere se c'e' qualcosa
io ne ho 12Gb e me li vede tutti
oppure prova con 2-3 banchi per volta...non so' se hai le ddr2 o 3
hardstyler
27-02-2010, 17:50
^;31056686']io quando le ho acquistate ho controllato che fossero supportate sia sul sito delle ram che su quello dell asus
prova a vedere se c'e' qualcosa
io ne ho 12Gb e me li vede tutti
oppure prova con 2-3 banchi per volta...non so' se hai le ddr2 o 3
quando le avevo prese non avevo guardato se c'erano nella lista però le ocz comunque c'erano, se poi devo dirla tutta sulla confezione delle ram c'è pure scritto testate e compatibili...boh....mi sa che continuo a subire come parecchi altri utenti....basta vedere quanti si sono lamentati qui e quanti nel sito della Asus :muro: con 3 gb nessun problema, metto le altre 3 e basta...fa quello che gli pare...
^;31056304']l ho alzato quando ho fatto il cooldown....quando son stabile con linx rifaro' il cooledown e vedo se alzarlo,l ho rimesso a 1.80 per ora
ho preso spnto...poi test :)
il cooldown
comunque anche senza far quello,ho visto che a 1.50 no reggono...mi da bsod,se alzo un po' non bluescreenna piu'
adesso sono a 1.54 e faccio 3 giri con 4Gb di ram su linx e vedo se regge
pero' prima mi pare di aver risolto con qualche step il piu' di cpu pll...comunque lo rifaccio e vedo un po'
pero' se alzo di due step per fare il cooldown a me lo passa,poi con linx son punto daccapo con le temperature,quando avro' trovato una quadra :mc:
ottima descrizione dei tuoi test direi allora :)
ok...allora il sensor test non bisogna farlo 12 volte?
adesso come adesso mi sono abbassato a 18x200 sui 65° circa....forse di picco arriva sui 66° di picco con linx in funzione
ottimo,cosi' le ram continuano a girare alla velocita' di fabbbrica a 1600Mhz :)
qui vengono 35-40° d'estate....mi sa' che sarebbe meglio che mettessi in preventivo un sissi diverso...magari ad acqua da 80€ tutto compreso....magari va legggermente meglio del mio artic
qui come sono arrivo a 65-66...per cui d'estate in strees arriverei a 75-76....pero' io non faccio rendering da paura per cui cosi' potrebbe essere un buon compromesso....pero' devo poi vedere fra qualche mese....
l'autore del Post che ha messo a punto questo tipo di test col Sensor Test compila software e quindi anche se il sistema in apparenza con Linx era stabile e non andava in BSOD, in realta nell'uso reale aveva dei risultati errati anche con CPU non a pieno carico, ha verificato che solo dopo 12 loop se nel Log di Prime95 non c'erano errori poteva dirsi a posto, quindi valuta tu in base al software che devi usare
io quando devo cambiare più parametri per trovare velocemente una configurazione grezza di solito faccio 2/3 loop di Sensor Test, perchè ho visto che gli errori quasi sempre me li da subito con 1/2 loop,
alla fine quando tutto è sistemato faccio un collaudo definitivo con 5/6 loop e se passo i test aumento di 1/2 step il voltaggio del Vcore giusto per tener conto di diversi carichi dell'alimentatore, cali di tensione ecc ecc
finora con questo sistema non ho mai avuto problemi di BSOD, anche perchè come già ti ho detto rispetto a Linx per essere stabile anche col Sensor Test devo sempre dare qualche step in più al Vcore
dopo è anche vero che ogni sistema reagisce sempre in modo diverso alla modifica dei parametri e non è detto che quello che ottengo io sia replicabile su tutti i sistemi e in OC la certezza assoluta non ci può mai essere perchè stai lavorando con componenti fuori specifica
gentilmente qualcuno mi può dire se i problemi delle ram che vengono riconosciute in parte quando gli pare alle schede asus p6t è stato risolto???
io ho la p6tse e ho installato l'ultimo bios (0704) sperando in un miracolo visto che nel penultimo (0608) avevano incluso un aggiornamento per le ram, io invece ho installato l'ultimo (0704) e presumo che quell'aggiornamento sia stato incluso ma non è cambiato assolutamente nulla....sigh! fortuna che almeno quando ne riconosce di meno me ne da 4 su 6 anzichè 2 su 6 come capita a qualcuno!
per il tuo problema se cerchi in 1pag 3D trovi già indicate alcune soluzioni
possono essere voltaggi sbagliati, CPU da riposizionare, o problemi hardware tipo un banco ram difettoso, slot della Mobo guasto, piedini del socket piegati
per capire l'origine bisogna verificare con metodo tutte le condizioni
io non sono in grado di fare statistiche però tu posso dire che questo problema non è presente solo sulle MoBo Asus ma anche sulle MoBo di altra marca (basta cercare nel Web)
ecco l'elenco dei nuovi BIOS
----------------------
P6T BIOS 1201 released 25 February 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1201.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100226021501968&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T SE BIOS 0805 released 25 February 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0805.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100226022015859&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe BIOS 2101 released 25 February 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-2101.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 0901 released 25 February 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0901.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100226020927937&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6TD Deluxe BIOS 0501 released 25 February 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0501.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100226045202468&board_id=1&model=P6TD+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6X58D Premium BIOS 0703 released 25 February 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0703.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100226020107859&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
N.B.
ASUS ha già eliminato dal download tutta la versione precedente uscita il 08 febbraio
djgusmy85
28-02-2010, 11:02
P6T Deluxe V2, bios aggiornato, tutto ok. E questa volta non è stato necessario reimpostare tutto quanto :)
kinotto88
28-02-2010, 11:59
flashato bios P6T senza problemi..
hardstyler
28-02-2010, 12:10
ti ringrazio della segnalazione, corro ad aggiornare!!!
Beltra.it
28-02-2010, 13:38
anche io aggiornato e non mi ha resettato nulla ;)
ciao ragazzi ho appena acquistato questa scheda madre asus p6t deluxe v2 abbinata a delle ram corsair ddr3 dominator da 1600 Mhz 2x3gb.
il mio problema è che la scheda madre mi da la frequanza massina di 1066 mhz, leggando il manuale la scheda madre supporta le 1600 ma in oc, come posso fare per fargli riconoscere questo valore? il processore è l'i7920...spero in una vostra spiegazione...grz a tutti
se vuoi fare dei test di stabilità guarda in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
se vuoi verificare i parametri timing e subtiming delle RAM scarica CPU-Tweaker
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html
se vuoi verificare tutti i voltaggi che la MoBo ti imposta automaticamente installa Turbo-V di Asus
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/TurboV_V10103_XpVistaWin7.zip
Perfetto, ho lanciato il test e dopo 5 minuti si è spento lo schermo e prime mi ha dato questo errore: FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.
Guardando su internet penso sia un discorso di voltaggio, io adesso stò facendo un OC a 3,2Ghz e come CPU Voltage ho messo 1,075 e come QPI/DRAM 1,225 (step DO) devo alzare rispettivamente a 1,125 e 1,25? o procedere con altri tentativi?
terranux
28-02-2010, 14:12
anche io aggiornato e non mi ha resettato nulla ;)
Ma quando si aggiorna un bios non bisogna rimettere tutto default prima dell'operazione oppure con queste schede non importa?in che senso non resetta nulla?
Gongus4Life
28-02-2010, 14:23
Buongiorno a tutti! :D
Premetto che so poco o niente, quindi scusate la niubbaggine delle domande che seguiranno..... :fagiano:
Allora ho 8 Gb DDR3 su una P6T-Deluxe.
1) Perchè Windows dice che ne riconosce 4, ma CPU-Z li riconosce tutti 8? Come faccio a vedere sul bios la quantità di RAM installata?
--> Foto 1 (http://img136.imageshack.us/img136/31/immagineoyw.jpg)
2) Un utente mi ha detto che le mie RAM non vanno bene installate così. Come dovrei installarle?
--> Foto 2 (http://img411.imageshack.us/img411/9231/dscn3025t.jpg)
3) Il triple channel si fa solo con 3 o 6 Gb di RAM?
Se hai il sistema operativo a 32bit è normale che rilevi e sfrutti solo fino a 4GB di ram.
Cpu-Z legge i dati dal bios perciò fornisce l'informazione corretta.
Per il triple-channel occorre avere 3 o 6 moduli opportunamente installati. Con 8GB (2x4GB o 4x2GB) avrai al massimo il dual-channel.
Per installare correttamente 4 stick di ram devi usare gli slot A1,A2,B1 e B2. Comunque se leggi il manuale c'è un'apposita sezione che in base al numero di moduli da installare suggerisce come popolare gli slot in modo corretto.
;)
Gongus4Life
28-02-2010, 14:32
Se hai il sistema operativo a 32bit è normale che rilevi e sfrutti solo fino a 4GB di ram.
Cpu-Z legge i dati dal bios perciò fornisce l'informazione corretta.
Per il triple-channel occorre avere 3 o 6 moduli opportunamente installati. Con 8GB (2x4GB o 4x2GB) avrai al massimo il dual-channel.
;)
Però quando avevo provato a cambiare un pò di slot, Windows mi leggeva 6 Gb!
Senti se io tolgo un banco.. E resto con 6 Gb, come devo installarli per avere questo benedetto triple channel?????
Però quando avevo provato a cambiare un pò di slot, Windows mi leggeva 6 Gb!
Senti se io tolgo un banco.. E resto con 6 Gb, come devo installarli per avere questo benedetto triple channel?????
beh hai il sistema a 64 o 32? se è 32 e ne vede 4 è normale se invece ne le hai a 64 e ne vede 4 su 6 non è normale, ps non è detto che anche mettendone 6 vada in triple, ci vogliono memorie Triple Channel per usarle in quel modo :), solitamente vendute in kit da 3 o 6 gb :)
Però quando avevo provato a cambiare un pò di slot, Windows mi leggeva 6 Gb!
Senti se io tolgo un banco.. E resto con 6 Gb, come devo installarli per avere questo benedetto triple channel?????
Invece di fare tentativi è meglio leggere direttamente il manuale. Trovi infatti una bella sezione in cui ci sono tutte le indicazioni per montare in modo corretto le ram in base al numero di moduli in possesso.
beh hai il sistema a 64 o 32? se è 32 e ne vede 4 è normale se invece ne le hai a 64 e ne vede 4 su 6 non è normale, ps non è detto che anche mettendone 6 vada in triple, ci vogliono memorie Triple Channel per usarle in quel modo :), solitamente vendute in kit da 3 o 6 gb :)
Il triple-channel si abilita in ogni caso, purché gli slot siano popolati in modo corretto. Si possono utilizzare anche tre/sei moduli value acquistati non in kit.
Gongus4Life
28-02-2010, 14:44
beh hai il sistema a 64 o 32? se è 32 e ne vede 4 è normale se invece ne le hai a 64 e ne vede 4 su 6 non è normale, ps non è detto che anche mettendone 6 vada in triple, ci vogliono memorie Triple Channel per usarle in quel modo :), solitamente vendute in kit da 3 o 6 gb :)
Ho Windows Vista a 32 Bit. Le ram sono Corsair XMS3 1600 Mhz (queste (http://www.hwstation.net/img/news/allegati/DSC01665.JPG)). Sono installate come vedete in questa foto. (http://img411.imageshack.us/img411/9231/dscn3025t.jpg)
La mia domanda è: se tolgo 2 gb posso avere il triple channel? Se si in quali slot devo metterle?
^[H3ad-Tr1p]^
28-02-2010, 14:53
Se hai il sistema operativo a 32bit è normale che rilevi e sfrutti solo fino a 4GB di ram.
;)
se usate win a 32 bit,comunque....adesso non so questi nuovi come sono,pero' per esempio in xp se si vuole oltrepassare il limite dei 3.3Ghb di ram indirizzabili a 32 bit c'e' una stringa da mettere in un file che non ricordo quale che sfrutta l architettura dei nuovi processori per indirizzare 48bit di memoria anziche' 32 e si arriva a poter indirizzare 64 Gb di ram
^[H3ad-Tr1p]^
28-02-2010, 14:54
Buongiorno a tutti! :D
Premetto che so poco o niente, quindi scusate la niubbaggine delle domande che seguiranno..... :fagiano:
Allora ho 8 Gb DDR3 su una P6T-Deluxe.
1) Perchè Windows dice che ne riconosce 4, ma CPU-Z li riconosce tutti 8? Come faccio a vedere sul bios la quantità di RAM installata?
--> Foto 1 (http://img136.imageshack.us/img136/31/immagineoyw.jpg)
2) Un utente mi ha detto che le mie RAM non vanno bene installate così. Come dovrei installarle?
--> Foto 2 (http://img411.imageshack.us/img411/9231/dscn3025t.jpg)
3) Il triple channel si fa solo con 3 o 6 Gb di RAM?
non vorrei dire una cavolata ma mi pare non sian ben montate
almeno hai montato 4 banchi nei 4 slot in mezzo
dovresti montarle a coppie A1 A2 B1 B2 ecc
guarda sul libretto della mobo
Gongus4Life
28-02-2010, 14:56
Il triple-channel si abilita in ogni caso, purché gli slot siano popolati in modo corretto. Si possono utilizzare anche tre/sei moduli value acquistati non in kit.
Da vero niubbo non ho guardato prima il manuale... :fagiano:
C'è una chiarissima tabella con la disposizione delle ram... :D
Grazie a tutti per la pazienza! :)
Comunque ti posso dire che il triple-channel non porta evidenti aumenti di performance rispetto al dual-channel.
Nel tuo caso meglio 8GB ben installati in dual-channel, piuttosto che lasciare un modulo nel cassetto per avere il triple-channel.
Gongus4Life
28-02-2010, 15:34
Comunque ti posso dire che il triple-channel non porta evidenti aumenti di performance rispetto al dual-channel.
Nel tuo caso meglio 8GB ben installati in dual-channel, piuttosto che lasciare un modulo nel cassetto per avere il triple-channel.
EDIT
Allora ho aggiornato il bios al 2101.
Windows mi riconosce 4 Gb e CPU-Z Mi riconosce i 6GB in triple channel. Vado bene così?
EDIT
Allora ho aggiornato il bios al 2101.
Windows mi riconosce 4 Gb e CPU-Z Mi riconosce i 6GB in triple channel. Vado bene così?
si perchè 4 gb è il limite dei sistemi a 32 bit, se vuoi che windows li utilizzi tutti devi mettere il 64 bit :)
PS @ m@t: ma scusa anche delle ddr3 dual channel se se ne mettono 3 vanno in triple?
PS @ m@t: ma scusa anche delle ddr3 dual channel se se ne mettono 3 vanno in triple?
Che io sappia non esistono memorie che non possono essere usate in dual-channel o in triple-channel. E' solo una questione di quanti stick di ram installi e in che modo.
Se per esempio acquisti un kit 2x2GB ti diranno che è dual-channel perché con due moduli puoi sfruttare questa tecnologia. Ma se tu ne acquistassi 3 dei suddetti kit allora avresti 6 moduli, 12GB di ram e il triple-channel attivo.
Poi che qualcuno dica che è meglio acquistare un kit certificato piuttosto che accoppiare moduli sfusi, allora è un altro discorso. E' un po' come usare dischi uguali (o addirittura certificati) per fare array raid 0.
Attenzione però che spesso si tratta solo di marketing!
EDIT
Allora ho aggiornato il bios al 2101.
Windows mi riconosce 4 Gb e CPU-Z Mi riconosce i 6GB in triple channel. Vado bene così?
Io personalmente resto dell'idea che 8GB dual-channel è meglio di 6GB single-channel, perché le differenze prestazionali sono minime e i 2GB che restano nel cassetto li hai pagati.
Ovvio però che il discorso ha senso solo se cambi versione del sistema operativo, passando ai 64bit.
vi riporto anche qui un'aggiornamento che ho fatto in 1pag 3D perchè ho visto adesso che tutto quello che è stato scritto sulle RAM con 1.65v di Vdram max è sconfessato sul sito Intel
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100228220215_Intel_Core_i7_900_DDR3.jpg
fonte Intel -> http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm
tra l'altro il vdram max 1.575v (corrisponde a 1.50v +5% tolleranza) è riportato anche nei valori funzionali del datasheet e vi ricordo che solo entro questi limiti è garantita la funzionabilità e la max durata del processore
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817191007_Current.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817191007_Current.jpg)
quindi come già discusso alcune settimane addietro per quello che mi riguarda è valida questa indicazione
sono sicuri solo CPU a default con BCLK 133MHz, RAM a 1066MHz (Vdram max 1.575v)
a tal proposito vi invito anche a leggere quanto segnalato dall'utente @supercloud -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30667291&postcount=2991
non voglio entrare nel merito se questi valori sono troppo conservativi o meno, l'hardware è vostro quindi come sempre decidete voi cosa volete fare
salve signori :D
mi trovo nella situazione di dover cambiare scheda madre (mi son cmq trovato benissimo con questa) tant'è che ero indeciso se:
-ricomprare una p6t
-prendere una rog
-o prendere una P6X58D Premium http://www.asus.it/ProductGroup2.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m
voi che consigliate???
grazie :D
Blackbox11
28-02-2010, 23:39
Ragazzi ma la P6T liscia regge un valore 200 di BCLK? vorrei passare dagli attuali 3.2 ghz a 3.8 Ghz tenendo le ram a 1600 mhz...
kinotto88
28-02-2010, 23:55
Ragazzi ma la P6T liscia regge un valore 200 di BCLK? vorrei passare dagli attuali 3.2 ghz a 3.8 Ghz tenendo le ram a 1600 mhz...
io ho la liscia e tengo il BCLK a 211 senza problemi di sorta..
raga, ho fatto l'upgrade del bios della p6td deluxe, il 501, tutto ok, ma è comparsa stà voce nel bios: Legacy Diskette A enable/disable. la cosa curiosa è che questa mobo non ha neanche la porta dove collegarlo un floppy...
quindi questa voce ha un significato a me sconosciuto :O o è semplicemente un epic fail degli ing asus?
raga, ho fatto l'upgrade del bios della p6td deluxe, il 501, tutto ok, ma è comparsa stà voce nel bios: Legacy Diskette A enable/disable. la cosa curiosa è che questa mobo non ha neanche la porta dove collegarlo un floppy...
quindi questa voce ha un significato a me sconosciuto :O o è semplicemente un epic fail degli ing asus?
epic fail :doh: ogni tanto ci ricascano
salve signori :D
mi trovo nella situazione di dover cambiare scheda madre (mi son cmq trovato benissimo con questa) tant'è che ero indeciso se:
-ricomprare una p6t
-prendere una rog
-o prendere una P6X58D Premium http://www.asus.it/ProductGroup2.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m
voi che consigliate???
grazie :D
se prima ci dici come intendi usare la MoBo, possiamo provare anche a darti dei consigli, ma così è impossibile
Perfetto, ho lanciato il test e dopo 5 minuti si è spento lo schermo e prime mi ha dato questo errore: FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.
Guardando su internet penso sia un discorso di voltaggio, io adesso stò facendo un OC a 3,2Ghz e come CPU Voltage ho messo 1,075 e come QPI/DRAM 1,225 (step DO) devo alzare rispettivamente a 1,125 e 1,25? o procedere con altri tentativi?
per avere un quadro preciso dovresti dirmi anche il BCLK e la frequenza delle RAM
comunque se l'errore è dopo 5 minuti sei già sulla buona strada nel senso che adesso ti basta aumentare uno o entrambi i voltaggi di qualche step, devi aumentare un voltaggio alla volta perchè solo in questo modo puoi capire dove sta il problema,
prova a portare il Vcore abbondante a 1.125v se sei stabile vuol dire che era questo, quindi dopo pian piano prova a ridiscendere chessò a 1.10v fino a trovare il tuo limite,
se aumentando il Vcore a 1.125v non sei stabile allora vuol dire che la colpa è del QPI/DRAM, quindi mantenendo il Vcore a 1.125v prova ad aumentare il QPI/DRAM a 1.25v o anche oltre chessò 1.275v fino a trovare la stabilità, quando sei stabile col QPI/DRAm a quel punto puoi provare a scendere col Vcore a 1.10v o meno finchè sei stabile
il concetto di base per ricercare la stabilità in OC è sempre quello di testare un componente alla volta, quindi mentre testi un voltaggio devi sempre abbondare con il secondo, trovata la stabilità provi ad abbassare quello abbondante fino al limite
se prima ci dici come intendi usare la MoBo, possiamo provare anche a darti dei consigli, ma così è impossibile
hai ragione anche tu... :D
premesso che questo pc, oltre che per giocare, e per fare oc per divertimento mi serve anche per fare renderig (abbastanza intensivo tra l'altro) avrei intenzione di usar eil pc in questa configurazione:
i7 920 oc 4.0 ghz
ram 2000 cl9 (ma anche tenerle come adesso a 1600 cl6 non sarebbe un problema)
Asus 5870+8800gt (a qui entro un paio di mesi si dovrebbe aggiungere uan altro 5870)
altre i 4 ghz non vorrei andare visto che sono ad aria per ora (lo so 4 ghz a aria è già alto ma il procio è abbastanza fortunato e li regge a vCora 1.18)... però in un futuro, a liquido, qualche prova la vorrei fare.
grazie di nuovo ;)
^[H3ad-Tr1p]^
01-03-2010, 16:39
io volevo sapere come fare per testare la minima tensione da dare alle ram
adesso come adesso ho questi valori e sto provando linx
vcore 1.19354
cpu pll 1.84
dram freq 1.54
siccome prima di vcore avevo 1.18 e qualcosa e linx dopo 5-6 loop mi ha dato errore,e siccome gli ho dato leggermente piu' vcore,volevo sapere come poter fare un test sulle ram per non continuare maari a far dei test con linx continuando ad alzare vcore che magari poi il problema sta da qualche altra parte
^;31079161']io volevo sapere come fare per testare la minima tensione da dare alle ram
adesso come adesso ho questi valori e sto provando linx
vcore 1.19354
cpu pll 1.84
dram freq 1.54
siccome prima di vcore avevo 1.18 e qualcosa e linx dopo 5-6 loop mi ha dato errore,e siccome gli ho dato leggermente piu' vcore,volevo sapere come poter fare un test sulle ram per non continuare maari a far dei test con linx continuando ad alzare vcore che magari poi il problema sta da qualche altra parte
potresti usare mem test... ma non è quello il punto... secondo me dovresti partire dal primo valore, v core e testarlo fin che non saggiungi la stabilità e poi passare agli altri... e con questo s'intende che anche sulle ram devi stare largo di voltaggi e rilassato di timing... una volta risolto con il procio passi alle ram...
hai ragione anche tu... :D
premesso che questo pc, oltre che per giocare, e per fare oc per divertimento mi serve anche per fare renderig (abbastanza intensivo tra l'altro) avrei intenzione di usar eil pc in questa configurazione:
i7 920 oc 4.0 ghz
ram 2000 cl9 (ma anche tenerle come adesso a 1600 cl6 non sarebbe un problema)
Asus 5870+8800gt (a qui entro un paio di mesi si dovrebbe aggiungere uan altro 5870)
altre i 4 ghz non vorrei andare visto che sono ad aria per ora (lo so 4 ghz a aria è già alto ma il procio è abbastanza fortunato e li regge a vCora 1.18)... però in un futuro, a liquido, qualche prova la vorrei fare.
grazie di nuovo ;)
CPU permettendo a livello stabilità la P6T non ha problemi ad arrivare a 4Ghz, però se vuoi rimanere spesso su questa frequenza il consiglio è di prendere una P6TD Deluxe o per l'appunto la nuova P6X58D Premium
entrambe hanno più fasi 16+2, un raffreddamento full heatpipe e lo Stak Cool 3 (delle piastre di raffreddamento sul VRM sul retro della MoBo) che quindi in OC dovrebbero garantirti una miglior durata dei componenti della MoBo
la P6TD o la P6X58D come prestazioni si equivalgono e la scelta finale diventa solo una questione di costi, quindi valuta se realmente ti servono i vari USB3 e Sata3 della P6X58D
a livello di lay-out usando 2 VGA come nella tua intenzione la P6TD Deluxe è preferibile perchè gli slot PCIex sono più distanziati (2 slot PCI) e questo ti permette di raffreddare meglio le VGA, mentre sulla P6X58D lo spazio tra i PCiex è di un solo slot PCI
^;31079161']io volevo sapere come fare per testare la minima tensione da dare alle ram
adesso come adesso ho questi valori e sto provando linx
vcore 1.19354
cpu pll 1.84
dram freq 1.54
siccome prima di vcore avevo 1.18 e qualcosa e linx dopo 5-6 loop mi ha dato errore,e siccome gli ho dato leggermente piu' vcore,volevo sapere come poter fare un test sulle ram per non continuare maari a far dei test con linx continuando ad alzare vcore che magari poi il problema sta da qualche altra parte
per testare la RAM o fai un memtest da DOS oppure lanci Prime95 in modalità BLEND
epic fail :doh: ogni tanto ci ricascano
se prima ci dici come intendi usare la MoBo, possiamo provare anche a darti dei consigli, ma così è impossibile
per avere un quadro preciso dovresti dirmi anche il BCLK e la frequenza delle RAM
comunque se l'errore è dopo 5 minuti sei già sulla buona strada nel senso che adesso ti basta aumentare uno o entrambi i voltaggi di qualche step, devi aumentare un voltaggio alla volta perchè solo in questo modo puoi capire dove sta il problema,
prova a portare il Vcore abbondante a 1.125v se sei stabile vuol dire che era questo, quindi dopo pian piano prova a ridiscendere chessò a 1.10v fino a trovare il tuo limite,
se aumentando il Vcore a 1.125v non sei stabile allora vuol dire che la colpa è del QPI/DRAM, quindi mantenendo il Vcore a 1.125v prova ad aumentare il QPI/DRAM a 1.25v o anche oltre chessò 1.275v fino a trovare la stabilità, quando sei stabile col QPI/DRAm a quel punto puoi provare a scendere col Vcore a 1.10v o meno finchè sei stabile
il concetto di base per ricercare la stabilità in OC è sempre quello di testare un componente alla volta, quindi mentre testi un voltaggio devi sempre abbondare con il secondo, trovata la stabilità provi ad abbassare quello abbondante fino al limite
Ho usato i valori che mi hai postato tu
DRAM Frequency 1280 Mhz
UCKL 2560 Mhz
QPI 5760Mt/s
Purtroppo non rieso a trovare la stabilità, secondo te l'i7 con oc a 3,2 e le ram a 1280 vanno bene o gli accorcio di molto la vita? Io il pc non lo spremo mai e non lo uso per giocare, era solo per impostare tutto manualmente nei migliore dei modi.....adesso sono andato in Bios ed ho fatto tornare tutto a default
Ho usato i valori che mi hai postato tu
DRAM Frequency 1280 Mhz
UCKL 2560 Mhz
QPI 5760Mt/s
Purtroppo non rieso a trovare la stabilità, secondo te l'i7 con oc a 3,2 e le ram a 1280 vanno bene o gli accorcio di molto la vita? Io il pc non lo spremo mai e non lo uso per giocare, era solo per impostare tutto manualmente nei migliore dei modi.....adesso sono andato in Bios ed ho fatto tornare tutto a default
ah! ecco adesso mi ricordo allora sei anche con BCLK 160Mhz
come ti ho suggerito oggi hai già provato ad alzare il Vcore e poi il QPI/DRAM ?
non so lo step della tua CPU penso che dovresti essere stabile con
Vcore 1.125v se hai uno step D0 oppure 1.15v se hai uno step C0
QPI/DRAM 1.25v
in OC non esistono valori certi per tutti i sistemi, si tratta sempre di alzare pian piano i voltaggi fino a trovare la stabilità con il proprio hardware
in merito alla sicurezza della CPU io non posso darti nessuna garanzia, l'OC è sempre praticato a rischio e pericolo dell'utente, stando a quello che dice Intel voltaggi e/o anche frequenze fuori specifica possono causare un'usura precoce o nella peggiore delle ipotesi la rottura della CPU
leggi questo post che ho messo giusto ieri e dopo decidi tu cosa vuoi fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31070111&postcount=3333
^[H3ad-Tr1p]^
01-03-2010, 20:40
volevo chiedere alcuni chiarimenti
quando si fanno i test con linx e si riceve un errore,pertanto bisogna alzare qualcosa
io adesso sono a 18x200
vcore 1.200
dram voltage 1.54
cpu pll 1.84
ora volevo sapere due cosette
la prima e' che per trovare la stabilita' delle ram con il giusto voltaggio,per cui trovare quello piu' basso possibile sia sufficiente con mem test fare un passaggio solo....cioe' se sia sufficiente che arrivando al 100% del primo passaggio posso considerare le ram stabili,oppure potrebbero comunque darmi problemi
volevo poi sapere da voi alla frequenza di 3600 quanto vcore gli avete dato per essere stabili....perche' oggi e' tutto il giorno che alzo e continuo a ricevere errori in linx
volevo inoltre sapere per quanto riguarda il cpu pll come fare a capire quando alzarlo o abbassarlo
grassie
^[H3ad-Tr1p]^
01-03-2010, 20:45
ah dimenticavo un altra cosa
ho anche provato ad abbbassare il moltiplicatore a 17x 212 ma non e' neppure partito
con i nuovi bios viene riportato che si puo' scendere fino a 12x a rrrivando a 21x
pensavo che magari settando a 212x17 avrebbe potuto essere un buon compromesso....facendo lavorare un po' di piu' le ram ma mantenendo sempre la madesima frequenza
Ho già provato ad alzare i valori come mi hai indicato, ma continua a darmi lo stesso errore.Alzo ancora di più? Magari perchè ho una P6T SE? Devo provare a modificare solo il processore inizialmente?
marcom76
02-03-2010, 06:36
non conosco il criterio che usa Asus sulle sue MoBo per testare le RAM, quindi non sono in grado di risponderti in modo esaustivo
bisogna dire anche che Asus non può testare su ogni MoBo tutti i tipi di RAM in commercio e non è detto che RAM non in lista QVL possano comunque funzionare senza problemi, a riguardo eventualmente puoi provare a chiedere nel thread se qualche utente ha già utilizzato 12Gb con il modello di RAM da te scelto
tieni inoltre presente che i core i7 da specifica Intel supportano la RAM max a 1066MHz,
utilizzando 6 banchi anzichè 3 in OC a 1333Mhz o 1600MHz con determinati chip RAM progressivamente possono aumentare i problemi di stabilità e quindi la lista si assottiglia
Ciao,
bhe certo se la qvl si riferisce a test effettuati rispettando i dati di targa delle ram, e quindi in overclock rispetto alle specifiche intel, allora mi convince che non vi siano molte configurazione con 6 banchi. Io davo per scontato che la qvl si riferisse a configurazioni jedec... Comunque approfitto del tuo consiglio: se qualcuno ha una configurazioni a 6 banchi e la vuole postare è benvenuto!
per Linux
i driver audio li trovi nella pagina di download della Deluxe (ci sono anche sul CD in dotazione)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/LinuxDrivers.zip
mentre i driver Lan li puoi cercare nel sito Marvell
http://www.marvell.com/support.html
il chip LAN montato sulle Deluxe è il 88E8056
Grazie mille della dritta! Questi driver sono un buon punto di partenza. Ovviamente farò sapere se trovo qualche ulteriore info.
^;31082489']volevo chiedere alcuni chiarimenti
quando si fanno i test con linx e si riceve un errore,pertanto bisogna alzare qualcosa
io adesso sono a 18x200
vcore 1.200
dram voltage 1.54
cpu pll 1.84
ora volevo sapere due cosette
la prima e' che per trovare la stabilita' delle ram con il giusto voltaggio,per cui trovare quello piu' basso possibile sia sufficiente con mem test fare un passaggio solo....cioe' se sia sufficiente che arrivando al 100% del primo passaggio posso considerare le ram stabili,oppure potrebbero comunque darmi problemi
volevo poi sapere da voi alla frequenza di 3600 quanto vcore gli avete dato per essere stabili....perche' oggi e' tutto il giorno che alzo e continuo a ricevere errori in linx
volevo inoltre sapere per quanto riguarda il cpu pll come fare a capire quando alzarlo o abbassarlo
grassie
se tu continui ad alzare il Vcore ma nei test ricevi sempre errori forse vuol dire che hai il QPI/DRAM troppo basso, con il BCLK 200Mhz possono servire anche 1.375v o anche di più per essere stabili dipende tutto dalla CPU, inoltre se non ricordo male mi sembra di ricordare che tu hai anche 6 banchi di RAM e portare in OC 6 banchi non è la stessa cosa di portarne 3
per il cpu pll non lo so, di solito si va a tentativi e comunque ho letto che ad aumentare troppo questo voltaggio si possono fare piu danni che con un Vcore alto
per verificare i voltaggi della RAM con il mem test mi sembra di aver letto che consigliano un due/tre passaggi, la RAM comunque viene testata in parte anche in seguito con i vari Prime95 in modalità Blend e Linx con il max di memoria
^;31082552']ah dimenticavo un altra cosa
ho anche provato ad abbbassare il moltiplicatore a 17x 212 ma non e' neppure partito
con i nuovi bios viene riportato che si puo' scendere fino a 12x a rrrivando a 21x
pensavo che magari settando a 212x17 avrebbe potuto essere un buon compromesso....facendo lavorare un po' di piu' le ram ma mantenendo sempre la madesima frequenza
quando inizi a superare la soglia dei 200Mhz di BCLK iniziano ad insorgere molti più problemi di stabilità, con BCLK 212Mhz ovviamente devi aumentare anche il QPI/DRAM chesso a 1.40v o anche più
e le RAM a che frequenza le hai settate ? se le hai lasciare x8 ti vanno a 1700Mhz, sei sicuro che ti reggono questa frequenza ? perchè devi salire anche col Vdram per trovare stabiltà sulle RAM oppure devi abbassare la frequenza delle RAM a x6 quindi a 1280Mhz
IMHO per un user-daily ti stai addentrando con voltaggi e frequenze molto a rischio ad aria rischi di friggere la CPU e sicuramente in queste condizioni è consigliato almeno un raffreddamento a liquido
non lasciarti ingannare dagli screen che vedi in giro nei forum, con certi voltaggi/frequenze un conto è il bench/validate veloce e temporaneo, un'altra cosa è l'user-daily intensivo
Ho già provato ad alzare i valori come mi hai indicato, ma continua a darmi lo stesso errore.Alzo ancora di più? Magari perchè ho una P6T SE? Devo provare a modificare solo il processore inizialmente?
non riesco a capire io con Step C0 e questi settaggi non ho problemi
giusto per verifica ho fatto ancora una decina di minuti con Linx + il Sensor Test sono ancora validi i voltaggi che avevo già usato in precedenti test più intensivi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100302121435_CPU_3200_RAM_1280.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100302121435_CPU_3200_RAM_1280.jpg)
Hyper Trading /ON e Load Line Calibration/OFF ho messo manualmente solo il Vcore, il QPI/DRAM e il Vdram, mentre tutti gli altri voltaggi sono in auto e il resto come da indicazioni in 1pag 3D
quindi non sò dove possa stare il tuo problema dovresti dirmi prima di tutto che CPU usi step C0 o step D0 ?
ad ogni modo puoi provare un'altra strada, lasci tutti i voltaggi in auto,
quando sei in Win con Turbo-V leggi i valori che imposta la MoBo e dopo pian piano abbassi i voltaggi uno alla volta , inizia dal Vcore quando hai trovato il minimo Vcore, dopo passi agli altri QPI/DRAM e Vdram, puoi farlo anche direttamente in Win utilizzando sempre Turbo-V,
ricordati solo che le modifiche fatte con Turbo-V non sono permanenti, quando riavvii restano sempre validi i vecchi settaggi del BIOS
oppure in ultima analisi hai qualche problema sulle RAM hai già fatto dei test con la CPu a default per verificare che le RAM funzionano correttamente ?
dimenticavo i timing li hai messi manualmente o in auto ?
potrebbe anche essere un problema di alimentatore, il tuo alimentatore che potenza ha ?
oppure sempre parlando di alimentatore può esserci un malfunzionamento che si fa sentire solo a pieno carico in OC e non ti garantisce un'erogazione stabile dei voltaggi, facendo fallire l'OC
se tu continui ad alzare il Vcore ma nei test ricevi sempre errori forse vuol dire che hai il QPI/DRAM troppo basso, con il BCLK 200Mhz possono servire anche 1.375v o anche di più per essere stabili dipende tutto dalla CPU, inoltre se non ricordo male mi sembra di ricordare che tu hai anche 6 banchi di RAM e portare in OC 6 banchi non è la stessa cosa di portarne 3
per il cpu pll non lo so, di solito si va a tentativi e comunque ho letto che ad aumentare troppo questo voltaggio si possono fare piu danni che con un Vcore alto
per verificare i voltaggi della RAM con il mem test mi sembra di aver letto che consigliano un due/tre passaggi, la RAM comunque viene testata in parte anche in seguito con i vari Prime95 in modalità Blend e Linx con il max di memoria
quando inizi a superare la soglia dei 200Mhz di BCLK iniziano ad insorgere molti più problemi di stabilità, con BCLK 212Mhz ovviamente devi aumentare anche il QPI/DRAM chesso a 1.40v o anche più
e le RAM a che frequenza le hai settate ? se le hai lasciare x8 ti vanno a 1700Mhz, sei sicuro che ti reggono questa frequenza ? perchè devi salire anche col Vdram per trovare stabiltà sulle RAM oppure devi abbassare la frequenza delle RAM a x6 quindi a 1280Mhz
IMHO per un user-daily ti stai addentrando con voltaggi e frequenze molto a rischio ad aria rischi di friggere la CPU e sicuramente in queste condizioni è consigliato almeno un raffreddamento a liquido
non lasciarti ingannare dagli screen che vedi in giro nei forum, con certi voltaggi/frequenze un conto è il bench/validate veloce e temporaneo, un'altra cosa è l'user-daily intensivo
non riesco a capire io con Step C0 e questi settaggi non ho problemi
giusto per verifica ho fatto ancora una decina di minuti con Linx + il Sensor Test sono ancora validi i voltaggi che avevo già usato in precedenti test più intensivi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100302121435_CPU_3200_RAM_1280.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100302121435_CPU_3200_RAM_1280.jpg)
Hyper Trading /ON e Load Line Calibration/OFF ho messo manualmente solo il Vcore, il QPI/DRAM e il Vdram, mentre tutti gli altri voltaggi sono in auto e il resto come da indicazioni in 1pag 3D
quindi non sò dove possa stare il tuo problema dovresti dirmi prima di tutto che CPU usi step C0 o step D0 ?
ad ogni modo puoi provare un'altra strada, lasci tutti i voltaggi in auto,
quando sei in Win con Turbo-V leggi i valori che imposta la MoBo e dopo pian piano abbassi i voltaggi uno alla volta , inizia dal Vcore quando hai trovato il minimo Vcore, dopo passi agli altri QPI/DRAM e Vdram, puoi farlo anche direttamente in Win utilizzando sempre Turbo-V,
ricordati solo che le modifiche fatte con Turbo-V non sono permanenti, quando riavvii restano sempre validi i vecchi settaggi del BIOS
oppure in ultima analisi hai qualche problema sulle RAM hai già fatto dei test con la CPu a default per verificare che le RAM funzionano correttamente ?
dimenticavo i timing li hai messi manualmente o in auto ?
potrebbe anche essere un problema di alimentatore, il tuo alimentatore che potenza ha ?
oppure sempre parlando di alimentatore può esserci un malfunzionamento che si fa sentire solo a pieno carico in OC e non ti garantisce un'erogazione stabile dei voltaggi, facendo fallire l'OC
Il mio è un D0, come alimentatore ho un nuovissimo seasonic x-650, se rimango tutto a default e lancio prime95 funziona tutto regolarmente, come provo a modificare il voltaggio del processore anche se rimango a 2,67 Ghz mi da errore prime95 (provando tuti i settaggi che mi hai fornito)
come faccio a testare solo le RAM?
Timing in automatico
^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2010, 14:54
se tu continui ad alzare il Vcore ma nei test ricevi sempre errori forse vuol dire che hai il QPI/DRAM troppo basso, con il BCLK 200Mhz possono servire anche 1.375v o anche di più per essere stabili dipende tutto dalla CPU, inoltre se non ricordo male mi sembra di ricordare che tu hai anche 6 banchi di RAM e portare in OC 6 banchi non è la stessa cosa di portarne 3
cosa cambia portarne 6 al posto di 3?
comunque forse non era il vcore ill problema...era il dram voltage che ho riportato ai valori di default delle ram ,cioe' 1.66 e sembra che adesso vada bene con linx con memoria ALL
dici che con bclk a 200 dovrei portare il qpi a 1.375? non e' troppo alto?
per il cpu pll non lo so, di solito si va a tentativi e comunque ho letto che ad aumentare troppo questo voltaggio si possono fare piu danni che con un Vcore alto
l ho riportato ai valori di default a 1.80
per verificare i voltaggi della RAM con il mem test mi sembra di aver letto che consigliano un due/tre passaggi, la RAM comunque viene testata in parte anche in seguito con i vari Prime95 in modalità Blend e Linx con il max di memoria
quindi passando un linx con max memoria dovrei essere a posto
adesso riporto 2 step in giu' il vcore,anche 3 che ho continuato ad alzare da ieri fino a trovare il minimo possibile
poi comincio ad abbassare il dram voltage fino a trovare il valore minimo? che dici con prime linx o memtest a questo punto?
quando inizi a superare la soglia dei 200Mhz di BCLK iniziano ad insorgere molti più problemi di stabilità, con BCLK 212Mhz ovviamente devi aumentare anche il QPI/DRAM chesso a 1.40v o anche più
e le RAM a che frequenza le hai settate ? se le hai lasciare x8 ti vanno a 1700Mhz, sei sicuro che ti reggono questa frequenza ? perchè devi salire anche col Vdram per trovare stabiltà sulle RAM oppure devi abbassare la frequenza delle RAM a x6 quindi a 1280Mhz
per il momento volevo trovare stabilita' a tutti gli step del moltiplicatore,per cercare la frequenza piu' stabile con il minimo calore del procio
quindi mi conviene sempre far lavorare le ram a 1600Mhz di default giusto? e far quelle prove li'...tanto mi segno i valori in modo da poterli reinserire
pensavo alle ram ma se poi ci sono altri problemi da risolvere,al momento mi fermerei qui
IMHO per un user-daily ti stai addentrando con voltaggi e frequenze molto a rischio ad aria rischi di friggere la CPU e sicuramente in queste condizioni è consigliato almeno un raffreddamento a liquido
non lasciarti ingannare dagli screen che vedi in giro nei forum, con certi voltaggi/frequenze un conto è il bench/validate veloce e temporaneo, un'altra cosa è l'user-daily intensivo
ecco infatti....mi serve che sia il piu' affidabile possibile per poterci lavorare con tranquillita'
Blackbox11
02-03-2010, 18:54
Ragazzi mi sto seriamente rompendo le @@
Praticamente sto testando l'OC a 3.8 ghz (200x19) con ram a 1600 mhz. Ho agito così:
1) ho prima trovato il CPUv necessario e ho trovato la stabilità con 1.218 volt (ho eseguito 30 cicli di linx con le ram a bassa frequenza e voltaggi abbondanti di vqpi e vdram)
2) ho testato le ram a 1600 mhz con memtest con i seguenti voltaggi e con la cpu a default:
dram 1603 mhz 7-8-7-24 1T (a default andrebbero a 2000 mhz CL9)
Uncore 3208 mhz
Qpi 7200 mt/s
Dram v 1.62 volt
QPIv 1.325 volt
Ok. ho superato 5 istanze di memtest da windows senza errori
3) riunisco tutti i settaggi e provo il sensor test di real temp+ prime 95....risultato?? mi becco 200 bsod con lo stesso errore (errore 0x000000124, incorrect QPI/Vtt voltage) anche ad un Qpi voltage scellerato di 1.375 volt!!
Premetto che tutti i risparmi energetici sono disabilitati così come Load Line Calibration....che caxxo succede, perchè mi becco sempre quel BSOD(con lo stesso errore di vqpi insufficiente) anche ad un voltaggio elevato come 1,375 volt? Aiutatemi, non so piu' dove sbattere la testa, che succede??
Ragazzi mi sto seriamente rompendo le @@
Praticamente sto testando l'OC a 3.8 ghz (200x19) con ram a 1600 mhz. Ho agito così:
1) ho prima trovato il CPUv necessario e ho trovato la stabilità con 1.218 volt (ho eseguito 30 cicli di linx con le ram a bassa frequenza e voltaggi abbondanti di vqpi e vdram)
2) ho testato le ram a 1600 mhz con memtest con i seguenti voltaggi e con la cpu a default:
dram 1603 mhz 7-8-7-24 1T (a default andrebbero a 2000 mhz CL9)
Uncore 3208 mhz
Qpi 7200 mt/s
Dram v 1.62 volt
QPIv 1.325 volt
Ok. ho superato 5 istanze di memtest da windows senza errori
3) riunisco tutti i settaggi e provo il sensor test di real temp+ prime 95....risultato?? mi becco 200 bsod con lo stesso errore (errore 0x000000124, incorrect QPI/Vtt voltage) anche ad un Qpi voltage scellerato di 1.375 volt!!
Premetto che tutti i risparmi energetici sono disabilitati così come Load Line Calibration....che caxxo succede, perchè mi becco sempre quel BSOD(con lo stesso errore di vqpi insufficiente) anche ad un voltaggio elevato come 1,375 volt? Aiutatemi, non so piu' dove sbattere la testa, che succede??
beh! se vogliamo fare dei paragoni anche la mia CPU per tenere RS un BCLK a 200Mhz con RAM a 1600Mhz vuole almeno un QPI/DRAM di 1.375v
comunque io inizierei a provare a rilassare i timing delle RAM tipo 9-9-9-24 2N in modo da capire se il problema sono loro o altro, se non risolvi in seconda battuta prova ad abilitare il Load Line Calibration (purtroppo non essendoci il sensore sul QPI/DRAM non è chiaro se il LLC agisce solo sul voltaggio del Vcore o anche sul QPI/DRAM e quindi bisogna provare ON e OFF per vedere se cambia qualcosa a livello stabilità)
Il mio è un D0, come alimentatore ho un nuovissimo seasonic x-650, se rimango tutto a default e lancio prime95 funziona tutto regolarmente, come provo a modificare il voltaggio del processore anche se rimango a 2,67 Ghz mi da errore prime95 (provando tuti i settaggi che mi hai fornito)
come faccio a testare solo le RAM?
Timing in automatico
se il tuo è un D0 a maggior ragione con i miei voltaggi dovresti essere stabile perchè i D0 richiedono meno volt e poi tieni conto che il mio C0 come voltaggi è nella mediocrità
il modello della tua MoBo anche se è una P6T SE a questo livello di OC 3,2Ghz è irrilevante e poi tieni conto che supporta i core i7 975 a 3,33Ghz che poi col turbo arriva a 3,45Ghz e tra poco anche i nuovi Gulftown quindi è in grado di gestire tranquillamente il tuo OC,
anche le RAM se sono delle 1333Mhz non dovrebbero avere nessun problema perchè le stai downcloccando a 1280Mhz e quindi a maggior ragione dovrebbero essere ancora più stabili
le RAM le puoi testare con memtest guarda in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
però tu adesso mi stai dicendo che anche con la CPU a default modificando il Vcore perdi di stabilità ?
boh ? questa cosa è molto strana è la prima volta che la sento
se non l'hai già fatto installa l'ultima versione del BIOS
faccio anche una domanda al connettore ATX 12v di alimentazione della CPU hai tolto il tappo nero e collegato un connettore a 8 pin ?
http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1887_p3_17.jpg
altre cose non mi vengono in mente non ho proprio idea forse c'è qualcosa che non funziona correttamente nel tuo hardware
quoto quello ke a detto wooow
ugurum prova ad aggiornamre il bios alla versione 0805 ke aumenta la stabilità del sistema e poi prova
Ragazzi mi sto seriamente rompendo le @@
Praticamente sto testando l'OC a 3.8 ghz (200x19) con ram a 1600 mhz. Ho agito così:
1) ho prima trovato il CPUv necessario e ho trovato la stabilità con 1.218 volt (ho eseguito 30 cicli di linx con le ram a bassa frequenza e voltaggi abbondanti di vqpi e vdram)
2) ho testato le ram a 1600 mhz con memtest con i seguenti voltaggi e con la cpu a default:
dram 1603 mhz 7-8-7-24 1T (a default andrebbero a 2000 mhz CL9)
Uncore 3208 mhz
Qpi 7200 mt/s
Dram v 1.62 volt
QPIv 1.325 volt
Ok. ho superato 5 istanze di memtest da windows senza errori
3) riunisco tutti i settaggi e provo il sensor test di real temp+ prime 95....risultato?? mi becco 200 bsod con lo stesso errore (errore 0x000000124, incorrect QPI/Vtt voltage) anche ad un Qpi voltage scellerato di 1.375 volt!!
Premetto che tutti i risparmi energetici sono disabilitati così come Load Line Calibration....che caxxo succede, perchè mi becco sempre quel BSOD(con lo stesso errore di vqpi insufficiente) anche ad un voltaggio elevato come 1,375 volt? Aiutatemi, non so piu' dove sbattere la testa, che succede??
strano di solito le g.skill Ripjaws possono scendere molto con le latenze a voltaggi bassi cmq prova 1.66 di Vdram e un qpi\dram di 1.33 con il nuovo bios 1201 ke aumenta la stabilità sel sistema poi vedi
^;31091139']cosa cambia portarne 6 al posto di 3??
non sono un tecnico io te lo spiego così alla buona forse usando temini impropri ma penso che il significato lo puoi capire
con 6 banchi cambia che più aumentando i banchi RAM e più aumenta il rumore elettrico e alla CPU interrogando la RAM possono arrivare falsi segnali di clock che ti fanno fallire l'OC,
ti sei mai chiesto come mai i core i7 8xx o 7xx hanno meno problemi a salire con la frequenza delle RAM rispetto ai core i7 9xx ?
principalmente perchè usano un dualchannel sicuramente più facile da gestire di un triplechannel
^;31091139']
comunque forse non era il vcore ill problema...era il dram voltage che ho riportato ai valori di default delle ram ,cioe' 1.66 e sembra che adesso vada bene con linx con memoria ALL
dici che con bclk a 200 dovrei portare il qpi a 1.375? non e' troppo alto?
se era il Vdram che ti dava problemi di instabilità allora a questo punto lascia stare il QPI/DRAM
la mia CPU per tenere il BCLK a 200Mhz vuole 1.375v la tua non lo so ogni CPU fa sempre storia a se
che 1.375v inizia ad essere alto sono d'accordo, ma d'altra parte stai anche overcloccando UNCORE e QPI, allora piuttosto abbassa il BCLK a 180Mhz ed aumenta il molti della CPU a 21x cosi stressi di meno l'IMC e quindi riesci a dare meno QPI/DRAM
^;31091139']
l ho riportato ai valori di default a 1.80
quindi passando un linx con max memoria dovrei essere a posto
adesso riporto 2 step in giu' il vcore,anche 3 che ho continuato ad alzare da ieri fino a trovare il minimo possibile
poi comincio ad abbassare il dram voltage fino a trovare il valore minimo? che dici con prime linx o memtest a questo punto?
io ti consiglio di fare il SensorTest di RealTemp + Prime95
^;31091139']
per il momento volevo trovare stabilita' a tutti gli step del moltiplicatore,per cercare la frequenza piu' stabile con il minimo calore del procio
quindi mi conviene sempre far lavorare le ram a 1600Mhz di default giusto? e far quelle prove li'...tanto mi segno i valori in modo da poterli reinserire
pensavo alle ram ma se poi ci sono altri problemi da risolvere,al momento mi fermerei qui
ecco infatti....mi serve che sia il piu' affidabile possibile per poterci lavorare con tranquillita'
prima di perdere tempo a fare altri test, hai verificato con il tuo software la reale convenienza di tenere 200x19 piuttosto che 180x21 ?
io ho visto test dove in alcuni casi la frequenza RAM, UNCORE e QPI a parità di frequenza CPU non fanno nessuna differenza
come già detto con 180Mhz stressi di meno Uncore e QPI quindi è più facile trovare la stabilità, puoi tenere i voltaggi del QPI/DRAM più bassi e quindi corri meno rischi di danneggiare la CPU
la RAM se va a 1440Mhz poco male puoi sempre compensare tirandogli i timing ad esempio se sono cas8 prova a mettere 7-7-7-20 2T che dovrebbero tenere
^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2010, 22:29
non sono un tecnico io te lo spiego così alla buona forse usando temini impropri ma penso che il significato lo puoi capire
con 6 banchi cambia che più aumentando i banchi RAM e più aumenta il rumore elettrico e alla CPU interrogando la RAM possono arrivare falsi segnali di clock che ti fanno fallire l'OC,
ti sei mai chiesto come mai i core i7 8xx o 7xx hanno meno problemi a salire con la frequenza delle RAM rispetto ai core i7 9xx ?
principalmente perchè usano un dualchannel sicuramente più facile da gestire di un triplechannel
ok mi basta come spiegazione :)
se era il Vdram che ti dava problemi di instabilità allora a questo punto lascia stare il QPI/DRAM
la mia CPU per tenere il BCLK a 200Mhz vuole 1.375v la tua non lo so ogni CPU fa sempre storia a se
che 1.375v inizia ad essere alto sono d'accordo, ma d'altra parte stai anche overcloccando UNCORE e QPI, allora piuttosto abbassa il BCLK a 180Mhz ed aumenta il molti della CPU a 21x cosi stressi di meno l'IMC e quindi riesci a dare meno QPI/DRAM
pero' devo poi dare piu' vcore,scalda di piu' ed alla fine,a conti fatti,forse mi pare di ricordare che avrei dovuto star molto piu' basso a parita' di gradi
io ti consiglio di fare il SensorTest di RealTemp + Prime95
bo' io a questo punto non so' piu'...qualcuno dice di non farlo,qualcuno di farlo....se imposto tutto che non mi da problemi con linx e prime se faccio il cooldown trovo problemi e devo cambiare qualcosa....non so' piu'...
prima di perdere tempo a fare altri test, hai verificato con il tuo software la reale convenienza di tenere 200x19 piuttosto che 180x21 ?
non capisco che intendi dire col tuo software...
io ho visto test dove in alcuni casi la frequenza RAM, UNCORE e QPI a parità di frequenza CPU non fanno nessuna differenza
a livello di prestazioni intendi? a me sembra che tenendo il moltiplicatore piu' alto sia molto piu' veloce,pero' scalda anche molto di piu' e non lo riesco a gestire,o meglio,a parita' di bclk,piu' tengo il moltiplicatore basso,meno riesco a dar vcore e meno scalda,quindi lo posso tenere ad una frequenza piu' alta
come già detto con 180Mhz stressi di meno Uncore e QPI quindi è più facile trovare la stabilità, puoi tenere i voltaggi del QPI/DRAM più bassi e quindi corri meno rischi di danneggiare la CPU
adesso che mi viene in mente pero' lo tenevo a 3.800,forse e' per quello che scaldava molto di piu'
le prossime prove le faccio a 3600 con il moltiplicatore alzato e relativo bclk e vediamo dove arrivo
adesso sono a 18x200 e gia' che ci sono ancora 2-3 test li faccio per vedere quanto posso scendere ancora di vcore e relative temperature,poi me le segno e le confronto con gli altri test
la RAM se va a 1440Mhz poco male puoi sempre compensare tirandogli i timing ad esempio se sono cas8 prova a mettere 7-7-7-20 2T che dovrebbero tenere
bene,allora poi vedro' di vedere sui timing cosa si puo' fare...una cosa per volta
ma comunque in linea generale prima devo far il processore con dram v a 1.66 no? cosi' son sicuro che loro funzionano
domani comincio a 19x 20x e 21x e confronto i valori sia di temp che tutti gli altri nel bios
tu comunque consigli di far SEMPRE il cooledown?
prima o dopo prime e linx?
tanto per vedere come la vedi...:)
se il tuo è un D0 a maggior ragione con i miei voltaggi dovresti essere stabile perchè i D0 richiedono meno volt e poi tieni conto che il mio C0 come voltaggi è nella mediocrità
il modello della tua MoBo anche se è una P6T SE a questo livello di OC 3,2Ghz è irrilevante e poi tieni conto che supporta i core i7 975 a 3,33Ghz che poi col turbo arriva a 3,45Ghz e tra poco anche i nuovi Gulftown quindi è in grado di gestire tranquillamente il tuo OC,
anche le RAM se sono delle 1333Mhz non dovrebbero avere nessun problema perchè le stai downcloccando a 1280Mhz e quindi a maggior ragione dovrebbero essere ancora più stabili
le RAM le puoi testare con memtest guarda in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
però tu adesso mi stai dicendo che anche con la CPU a default modificando il Vcore perdi di stabilità ?
boh ? questa cosa è molto strana è la prima volta che la sento
se non l'hai già fatto installa l'ultima versione del BIOS
faccio anche una domanda al connettore ATX 12v di alimentazione della CPU hai tolto il tappo nero e collegato un connettore a 8 pin ?
http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1887_p3_17.jpg
altre cose non mi vengono in mente non ho proprio idea forse c'è qualcosa che non funziona correttamente nel tuo hardware
Bios già aggiornato all'ultimo disponibile, tolto già da mesi il tappo nero e collegata a 8 pin, adesso sono tornato a default e tutto in auto....funziona nuovamente tutto liscio ma le temperature sono sempre di 5 gradi oltre quelle che avevo nei primi test con processore a 3,2 e valori impostati come detto da te...il problema è che non ho proprio stabilità mi sono trovato più volte lo schermo nero anche durante utilizzo in idle
Ancora una cosa...tu mi parli di Hyper Trading /ON e Load Line Calibration/OFF dove posso verificare in che stato mi trovo.
Domanda forse banale quando parli di il Vcore intendi la voceCPU Voltage?
Potrebbe essere un problema della regolazione AI Overclock Tuner, io ho messo come tua indicazione X.M.P., però le mie Kingstone 1333 non supportono forse questo formato perchè non sono HyparX...potrebbe essere questo il problema?
Fatto ancora un tentativo utilizzando turbo V (ram a default da Bios) BCLK a 160 CPU Voltage a 1,125 DRAM 1,5 QPI/DRAM 1,3 un giro di 10 minuti con prime95 nessun errore...questo può indicare qualche cosa?
Grazie...chissà se ci riusciremo alla fine...
Ancora una cosa...tu mi parli di Hyper Trading /ON e Load Line Calibration/OFF dove posso verificare in che stato mi trovo.
Domanda forse banale quando parli di il Vcore intendi la voceCPU Voltage?
Potrebbe essere un problema della regolazione AI Overclock Tuner, io ho messo come tua indicazione X.M.P., però le mie Kingstone 1333 non supportono forse questo formato perchè non sono HyparX...potrebbe essere questo il problema?
Fatto ancora un tentativo utilizzando turbo V (ram a default da Bios) BCLK a 160 CPU Voltage a 1,125 DRAM 1,5 QPI/DRAM 1,3 un giro di 10 minuti con prime95 nessun errore...questo può indicare qualche cosa?
Grazie...chissà se ci riusciremo alla fine...
bene questo è un dato importante perchè vuol dire che con la tua combinazione hardaware di CPU e RAM serve molto QPI/DRAM per essere stabile
se con 1.30v sei stabile adesso puoi provare pian piano a scendere per trovare il min QPI/DRAM che ti serve
per il settaggio X.M.P. direi che vale la pena di tentare a modificarlo, può anche darsi che le tue RAM funzionano meglio con un'altra opzione
comunque se il Vcore (CPU Voltage : [Manual])
adesso è stabile lascialo così in manuale, mentre per curiosità prova a lasciare in auto solo il QPI/DRAM (QPI/DRAM Core Voltage : [Auto])
e dopo in WIN con Turbo-V controlli che voltaggio ti mette la MoBo in auto e da quel valore riparti a testare provando a scendere di voltaggio
per i settaggi BIOS che ogni tanto ti dico ti basta consultare la 1pag 3D
AI Tweaker
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled]
serve per contrastare il Vdroop, [Enabled] potrebbe aiutare la stabilità in OC, usando voltaggi VID bassi non ci sono controindicazioni ad attivarlo, mentre in OC spinti con voltaggi VID alti correte il rischio di overshoot,
in generale con le CPU che richiedono molto Vcore settando [Disabled] si hanno maggiori benefici, perchè in questo modo in full si ottengono temperature più basse, senza contare che così tenete sotto controllo anche gli overshoot,
questo è un parametro dove gli effetti è sempre meglio testarli direttamente con la propria CPU, dopo di che a vostra scelta [Enabled]/[Disabled]
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v
Advanced -> CPU Configuration
Intel (R) HT Techology : [Enabled]/[Disabled]
è la tecnologia Hyper Trading per utilizzare 8 threads, a vostra scelta [Enabled]/[Disabled] valutate sulla base del tipo di software che utilizzate in prevalenza
NOTA se il software utilizzato non è ottimizzato per il multithread in alcuni casi potete avere anche un calo nelle prestazioni, in linea di massima per uso gaming conviene [Disabled], mentre per gli altri usi è da valutare caso per caso in base al software impiegato
^;31097414']ok mi basta come spiegazione :)
pero' devo poi dare piu' vcore,scalda di piu' ed alla fine,a conti fatti,forse mi pare di ricordare che avrei dovuto star molto piu' basso a parita' di gradi
bo' io a questo punto non so' piu'...qualcuno dice di non farlo,qualcuno di farlo....se imposto tutto che non mi da problemi con linx e prime se faccio il cooldown trovo problemi e devo cambiare qualcosa....non so' piu'.....
non capisco che intendi dire col tuo software...
finita la fase di test con l'OC dovrai pur iniziare ad usare i tuoi applicativi, non ricordo di preciso cosa fai grafica, rendering, video o altro
ma in parole povere prova a lanciare anche un lavoro di prova nelle due combinazioni CPU 3.8Ghz 200x19 Vs 180x21 e dopo vedi se ci sono differenze sostanziali nel tempo impiegato nell'elaborazione dello stesso lavoro
^;31097414']
a livello di prestazioni intendi? a me sembra che tenendo il moltiplicatore piu' alto sia molto piu' veloce,pero' scalda anche molto di piu' e non lo riesco a gestire,o meglio,a parita' di bclk,piu' tengo il moltiplicatore basso,meno riesco a dar vcore e meno scalda,quindi lo posso tenere ad una frequenza piu' alta
adesso che mi viene in mente pero' lo tenevo a 3.800,forse e' per quello che scaldava molto di piu'
le prossime prove le faccio a 3600 con il moltiplicatore alzato e relativo bclk e vediamo dove arrivo
adesso sono a 18x200 e gia' che ci sono ancora 2-3 test li faccio per vedere quanto posso scendere ancora di vcore e relative temperature,poi me le segno e le confronto con gli altri test
bene,allora poi vedro' di vedere sui timing cosa si puo' fare...una cosa per volta
ma comunque in linea generale prima devo far il processore con dram v a 1.66 no? cosi' son sicuro che loro funzionano
in merito al discorso x19 o x21 se con x21 riesci a tenere il QPI/DRAm più basso è molto meglio, ti ricordo che il max VID è a 1.375v e tu col QPI/DRAm sei già abbastanza vicino a questo limite
per le ram hai già provato se per caso a 1.64v o 1.62v tengono ?
ti ricordo che Intel suggerisce max 1.575v (se in OC 180x21 metti le RAM a 1440Mhz non penso che hai probelmi a mettere questo voltaggio)
l'Uncore di queste CPU che comprende il QPI e il controller della memoria (IMC) è la parte più delicata a rischio rottura della CPU
quindi più basso riesci a tenere i vari Vdram e QPI/DRAm e più puoi ritenerti sicuro di non fare danni, soprattutto in combinazione con le tue Temp elevate in OC
mentre con il Vcore sei ancora abbastanza lontano dal max VID di 1.375v e quindi se serve qualche step in più per la stabiltà è il male minore, se così facendo le temp sono alte c'è poco da fare è meglio tenere frequenze più basse o mettere un dissi più prestante oppure passare a liquido
^;31097414']
domani comincio a 19x 20x e 21x e confronto i valori sia di temp che tutti gli altri nel bios
tu comunque consigli di far SEMPRE il cooledown?
prima o dopo prime e linx?
tanto per vedere come la vedi...:)
il mio personale consiglio è di fare il cooledown di RealTemp,
Linx non serve molto (lo potresti anche evitare) perchè ad esempio ho visto persone che dopo ore e ore di test superati positivamente con Linx appena hanno lanciato un game il sistema è andato in crash, questo invece di solito difficilmente succede dopo aver passato un Sensor Test perchè rispetto a Linx serve sempre qualche step in più di Vcore (per diversi utenti succede così)
comuqnue sul discorso test se senti 100 campane avrai sempre 100 suggerimenti diversi, non voglio dire che quello che ti suggerisco io è meglio di altri, ad un certo punto scegli tu cosa vuoi fare e vai avanti sempre con quella strada altrimenti ogni volta hai sempre dei riscontri diversi e comunque stiamo sempre parlando di OC, i componenti lavorano fuori specifica e nessun test ti darà mai la garanzia di essere stabile in tutte le condizioni al 100%
per il settaggio X.M.P. direi che vale la pena di tentare a modificarlo, può anche darsi che le tue RAM funzionano meglio con un'altra opzione
Modificarle in che modo? Abilitando o no la funzione X.M.P.?
Modificarle in che modo? Abilitando o no la funzione X.M.P.?
le varie opzioni di AI Overclock Tuner AUTO/MANUAL/XMP influiscono sulle RAM
quindi tu prova a cambiare questa impostazione
in questi casi dove l'instabilità non si sa mai bene a cosa è dovuta, non c'è un modo preciso per proseguire il tutto è sempre lasciato al caso,
inizia a tua scelta da dove vuoi e vedi se AI Overclock Tuner AUTO o MANUAL ti può dare più stabilità
durante le prove lascia in auto il voltaggio del QPI/DRAM, i vari timing delle RAM e già he ci sei per non sbagliare lascia in auto anche il Vdram (DRAM Bus Voltage : [Auto]) che penso dovrebbe restare sui 1.50v
mentre tutti gli altri settaggi frequenze e voltaggi li metti sempre manualmente come già detto nei post precedenti
quando sei in WIN con Turbo-V controlla a quanto viene impostato in auto il QPI/DRAM e dopo testando provi a vedere se riesci ad abbassare il valore proposto dalla moBo
le varie opzioni di AI Overclock Tuner AUTO/MANUAL/XMP influiscono sulle RAM
quindi tu prova a cambiare questa impostazione
in questi casi dove l'instabilità non si sa mai bene a cosa è dovuta, non c'è un modo preciso per proseguire il tutto è sempre lasciato al caso,
inizia a tua scelta da dove vuoi e vedi se AI Overclock Tuner AUTO o MANUAL ti può dare più stabilità
durante le prove lascia in auto il voltaggio del QPI/DRAM, i vari timing delle RAM e già he ci sei per non sbagliare lascia in auto anche il Vdram (DRAM Bus Voltage : [Auto]) che penso dovrebbe restare sui 1.50v
mentre tutti gli altri settaggi frequenze e voltaggi li metti sempre manualmente come già detto nei post precedenti
quando sei in WIN con Turbo-V controlla a quanto viene impostato in auto il QPI/DRAM e dopo testando provi a vedere se riesci ad abbassare il valore proposto dalla moBo
Atre prove:
DRAM a 160 CPU Voltage a 1,25 QPI/DRAM a 1,26875(oltre questo valore diventa gialla la scritta) X.M.P. attivo RAM a default...dopo 5 minuti di prime 95 errore
DRAM 160 CPU Voltage a 1,25 QPI/DRAM in auto RAM a default selezionando MANUAL...dopo 6 minuti di prime95 errore, lasciando QPI/DRAM in auto e guardando in turbo-V ho visto un voltaggio di 1,20
Se io lascio in auto AI Overclock Tuner non mi lasci impostare la DRAM a 160, giusto?
Blackbox11
03-03-2010, 20:21
beh! se vogliamo fare dei paragoni anche la mia CPU per tenere RS un BCLK a 200Mhz con RAM a 1600Mhz vuole almeno un QPI/DRAM di 1.375v
comunque io inizierei a provare a rilassare i timing delle RAM tipo 9-9-9-24 2N in modo da capire se il problema sono loro o altro, se non risolvi in seconda battuta prova ad abilitare il Load Line Calibration (purtroppo non essendoci il sensore sul QPI/DRAM non è chiaro se il LLC agisce solo sul voltaggio del Vcore o anche sul QPI/DRAM e quindi bisogna provare ON e OFF per vedere se cambia qualcosa a livello stabilità)
strano di solito le g.skill Ripjaws possono scendere molto con le latenze a voltaggi bassi cmq prova 1.66 di Vdram e un qpi\dram di 1.33 con il nuovo bios 1201 ke aumenta la stabilità sel sistema poi vedi
Le cose sono migliorate..grazie dei consigli ragazzi....ho proceduto così
1) Aggiornato Bios a 1201
2) Ho abbassato il vqpi a 1.30v
3) Ho attivato LLC
4) Ho lasciato le ram a 1600 mhz 7-8-7-24 1T 1.64 v
Stavolta il sensor test+prime è stato quasi portato a termine! Dico quasi perchè ho beccato un bsod alla 12 volta che ripetevo il test...oramai me li sogno la notte....beh rispetto a prima molto meglio, visto che a voltaggi vqpi elevati mi beccato i bsod praticamente subito :muro:
Ora come procedo ragazzi, mi sembra di essere vicino alla stabilità...mi basta aumentare di 1/2 step il vqpi e poi sono a posto? Che mi consigliate? Daiii ci siamo quasi, forza ragazzi :D
PS: Questo era il mio post iniziale:
Ragazzi mi sto seriamente rompendo le @@
Praticamente sto testando l'OC a 3.8 ghz (200x19) con ram a 1600 mhz. Ho agito così:
1) ho prima trovato il CPUv necessario e ho trovato la stabilità con 1.218 volt (ho eseguito 30 cicli di linx con le ram a bassa frequenza e voltaggi abbondanti di vqpi e vdram)
2) ho testato le ram a 1600 mhz con memtest con i seguenti voltaggi e con la cpu a default:
dram 1603 mhz 7-8-7-24 1T (a default andrebbero a 2000 mhz CL9)
Uncore 3208 mhz
Qpi 7200 mt/s
Dram v 1.62 volt
QPIv 1.325 volt
Ok. ho superato 5 istanze di memtest da windows senza errori
3) riunisco tutti i settaggi e provo il sensor test di real temp+ prime 95....risultato?? mi becco 200 bsod con lo stesso errore (errore 0x000000124, incorrect QPI/Vtt voltage) anche ad un Qpi voltage scellerato di 1.375 volt!!
Premetto che tutti i risparmi energetici sono disabilitati così come Load Line Calibration....che caxxo succede, perchè mi becco sempre quel BSOD(con lo stesso errore di vqpi insufficiente) anche ad un voltaggio elevato come 1,375 volt? Aiutatemi, non so piu' dove sbattere la testa, che succede??
^[H3ad-Tr1p]^
03-03-2010, 22:04
finita la fase di test con l'OC dovrai pur iniziare ad usare i tuoi applicativi, non ricordo di preciso cosa fai grafica, rendering, video o altro
nulla di tutto cio' se non da considerarsi un applicazione di super nicchia che potrebbe capitar di far,giusto per far qualcosa che mi serve al volo ma nulla piu'
questa macchina la sto preparando perche' diventi il mio banco prova di studio
ci mettero' su linux con dei raid cifrati ed emulazione sistemi e reti....ma anche tante altre cose che riguardano lo studio e che non posso permettemi che faccia errori,specie sui dischi cifrati dove avro' un macello di roba che mi servira' per i prossimi 6-7 anni almeno
non ero a conoscenza del fatto che potrebbe comportarsi stranamente anche dopo averlo considetato RC
ma in parole povere prova a lanciare anche un lavoro di prova nelle due combinazioni CPU 3.8Ghz 200x19 Vs 180x21 e dopo vedi se ci sono differenze sostanziali nel tempo impiegato nell'elaborazione dello stesso lavoro
quindi sarebbe meglio tenere il moltiplicatore il piu' alto possibile a quanto sembra? il fatto e' che i consumi salgono drasticamente....magari poi quando avro' trovato la quadra abilitero' le opzioni per il risparmio energetico ma lo mettevo a 19x o a 18x per il fatto dei consumi
se poi ovviamente e' piu' stabile a 20x o 21x ,posso adeguarmi....per me e' molto importante che il mio OC sia come se non ci fosse...adesso come adesso gia' che c'ero testavo un po' di cose,tanto mi interessava imparare una cosa nuova che mi vien sempre bene,pero' ricerco poi solo un po' di brio ed un po' di ottimizzazioni perche' i componenti funzionino al meglio
in merito al discorso x19 o x21 se con x21 riesci a tenere il QPI/DRAm più basso è molto meglio, ti ricordo che il max VID è a 1.375v e tu col QPI/DRAm sei già abbastanza vicino a questo limite
per le ram hai già provato se per caso a 1.64v o 1.62v tengono ?
ti ricordo che Intel suggerisce max 1.575v (se in OC 180x21 metti le RAM a 1440Mhz non penso che hai probelmi a mettere questo voltaggio)
provero'..ho provato molto piu' basso ma non tenevano,mi dava errori linx ed era per il voltaggio delle ram
ho delle dominator che ora ho rimesso a 1.66 come da profilo XMP,tanto per sistemare il processore...poi vedro' di chiedere come ottimizzare le ram
intanto diciamo che allora ricomincio i test a 21x170 o quello che sara' per arrivare a 3600Mhz che ho visto che e' una frequenza che mi tiene le temperature accettabili
l'Uncore di queste CPU che comprende il QPI e il controller della memoria (IMC) è la parte più delicata a rischio rottura della CPU
quindi più basso riesci a tenere i vari Vdram e QPI/DRAm e più puoi ritenerti sicuro di non fare danni, soprattutto in combinazione con le tue Temp elevate in OC
mentre con il Vcore sei ancora abbastanza lontano dal max VID di 1.375v e quindi se serve qualche step in più per la stabiltà è il male minore, se così facendo le temp sono alte c'è poco da fare è meglio tenere frequenze più basse o mettere un dissi più prestante oppure passare a liquido
adesso domani se riesco ricomincio,con 21x arrivare a 3600 con ram alla freq che sara',qpi il doppio della ram e freq 1.66
il mio personale consiglio è di fare il cooledown di RealTemp,
Linx non serve molto (lo potresti anche evitare) perchè ad esempio ho visto persone che dopo ore e ore di test superati positivamente con Linx appena hanno lanciato un game il sistema è andato in crash, questo invece di solito difficilmente succede dopo aver passato un Sensor Test perchè rispetto a Linx serve sempre qualche step in più di Vcore (per diversi utenti succede così)
difatti mi sono un po' arenato sui test in quanto quando per esempio prime va bene,linx mi da errore,e quando vanno bene entrambi e faccio il sensor test trovo qualcosa che non va'
dunque l ideale sarebbe fare un linx 20 loop senza errori, un prime95 in blend per tipo 8 oresenza errori,e poi l'ultimo test con il cool down ed al massimo si aumenta un po' di due step il vcore....a questo punto dovrebbe essere a posto?
se a questo punto si riavvia un linx e mi da un errore? zzo faccio?
chiedo tanto per sapere una linea logica da segure per arrivare ad avere un RC super affidabile...anche perche' quando poi mettero' su il sistema che mi serve non avro' piu' gli strumenti per fare i test a disposizione,almeno per un po'....intendo,nel senso che magari c'e' da fare un prime95 8ore,poi 20 loop di linx ed infine il cooldown...passando tutti e questi test dovrei essere a posto?
poi se ricevo un errore ,dopo aver fatto il cooldown ed averlo risolto,ricominciare con prime e linx poi di nuovo collodown per verere se tiene?
comuqnue sul discorso test se senti 100 campane avrai sempre 100 suggerimenti diversi,
inevitabile :p
non voglio dire che quello che ti suggerisco io è meglio di altri, ad un certo punto scegli tu cosa vuoi fare e vai avanti sempre con quella strada altrimenti ogni volta hai sempre dei riscontri diversi
e infatti stavo cercando di standardizzarmi una linea di test da seguire,con diversi metodi di incrementi sui diversi valori per trovare le impostazioni ottimali
e comunque stiamo sempre parlando di OC, i componenti lavorano fuori specifica e nessun test ti darà mai la garanzia di essere stabile in tutte le condizioni al 100%
ma comunque il fatto che mi dici che potrebbe crasharmi quando sto lavorandoci mi spaventa:(
kinotto88
04-03-2010, 19:02
ragazzi,
avete idea di che codici di errore siano da BSOD
0x0000000A
e
0x000000D1
e
0x0000003B
lord_orione
07-03-2010, 15:55
Salve a tutti,
sto cambiando piattaforma e voglio passare al socket 1366... volevo alcuni vostri consigli!
Che motherboard mi consigliate di acquistare con un buon rapporto prezzo/prestazioni?? magari per farci un pochino di overclock e giocarci...
meglio i7 920 o i7 930?? dovè tutta questa differenza???
Aspetto i vostri graditi consigli:)
Salve a tutti,
sto cambiando piattaforma e voglio passare al socket 1366... volevo alcuni vostri consigli!
Che motherboard mi consigliate di acquistare con un buon rapporto prezzo/prestazioni?? magari per farci un pochino di overclock e giocarci...
meglio i7 920 o i7 930?? dovè tutta questa differenza???
Aspetto i vostri graditi consigli:)
il i7 930 dispone di un moltiplikatore un pò + alto cmq il i7 920 è 20x133= 2.66ghz il i7 930 dovrebbe essere 21x133= 2.8ghz il resto è tutto =
ragazzi,
avete idea di che codici di errore siano da BSOD
0x0000000A
e
0x000000D1
e
0x0000003B
io nn lo mai sentito cmq aspetta altre persone ke ne sanno + di
Gongus4Life
07-03-2010, 19:21
Buonasera ragazzi! :D
Leggendo il 1° post e leggendo molto attentamente le specifiche della mia P6T DELUXE, mi è sorto un tremendo dubbio. :muro:
Vi spiego, devo installare 2 GTX 275, ma per problemi di spazio (causa dissipatore nuovo) devo installarne una nello slot BLU e una nello slot NERO.
Nel primo post ci sono queste caratteristiche:
3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x1 or x16/x8/x8 mode)
Ora, non è che se io le installo in quello BLU e in quello NERO "perdo" prestazioni? :cry:
Ho verificato più volte ma proprio non riesco a fare lo Sli nel primo e secondo slot... :muro:
lord_orione
07-03-2010, 20:48
Salve a tutti,
sto cambiando piattaforma e voglio passare al socket 1366... volevo alcuni vostri consigli!
Che motherboard mi consigliate di acquistare con un buon rapporto prezzo/prestazioni?? magari per farci un pochino di overclock e giocarci...
meglio i7 920 o i7 930?? dovè tutta questa differenza???
Aspetto i vostri graditi consigli:)
Ma quale scheda madre mi consigliate????:)
EmanueleParrotto
08-03-2010, 10:30
salve ragazzi, oggi finalmente mi è arrivato il nuovo computer:
CASE: NILOX SK502 con alimentatore 500w
MOTHERBOARD: ASUS P6T
PROCESSORE: INTEL I7 920
SCHEDA VIDEO: ASUS GT250 1GB
RAM: 2 MODULI DA 1GB KVR1333D3N9/1G
HARD DISK: MAXTOR 320GB SATA 2
MASTERIZZATORE/LETTORE CD/DVD: LG PATA
SCHEDA AUDIO: SOUND BLASTER AUDIGY (lo ammetto, l'ho conservata dal mio vecchio pc) :D
ho un pò di domande e spero che qualche buon'anima mi dia una risposta.
1) Il processore per essere montato ha bisogno di pasta termica? nella confezione non è presente e per quanto ne so dai dual core in poi non c'è stato bisogno dell'uso della pasta termica;
2) un alimentatore da 500w può bastarmi per una configurazione del genere?
3) Leggendo la scheda tecnica della motherboard ho visto che è presente un connettore ide, però a quanto pare è per il floppy, di conseguenza come faccio a collegare il mio masterizzatore pata?
sicuramente qualcuno di voi mi dirà che se avevo un dubbio del genere, era meglio prendere una masterizzatore sata, però quello che ho ora ha circa 6 mesi e lo avevo montato nel mio vecchio pc.
grazie a chi mi dovesse rispondere.
kinotto88
08-03-2010, 10:38
io nn lo mai sentito cmq aspetta altre persone ke ne sanno + di
so di altri codici noti ma di quelli non trovo nulla..
tipo:
0x00000124 (troppa o troppo poca tensione sul qpi/dram)
0x00000101 (troppa o troppo poca tensione sul vcore)
DjMix1988
08-03-2010, 10:46
salve ragazzi, oggi finalmente mi è arrivato il nuovo computer:
CASE: NILOX SK502 con alimentatore 500w
MOTHERBOARD: ASUS P6T
PROCESSORE: INTEL I7 920
SCHEDA VIDEO: ASUS GT250 1GB
RAM: 2 MODULI DA 1GB KVR1333D3N9/1G
HARD DISK: MAXTOR 320GB SATA 2
MASTERIZZATORE/LETTORE CD/DVD: LG PATA
SCHEDA AUDIO: SOUND BLASTER AUDIGY (lo ammetto, l'ho conservata dal mio vecchio pc) :D
ho un pò di domande e spero che qualche buon'anima mi dia una risposta.
1) Il processore per essere montato ha bisogno di pasta termica? nella confezione non è presente e per quanto ne so dai dual core in poi non c'è stato bisogno dell'uso della pasta termica;
2) un alimentatore da 500w può bastarmi per una configurazione del genere?
3) Leggendo la scheda tecnica della motherboard ho visto che è presente un connettore ide, però a quanto pare è per il floppy, di conseguenza come faccio a collegare il mio masterizzatore pata?
sicuramente qualcuno di voi mi dirà che se avevo un dubbio del genere, era meglio prendere una masterizzatore sata, però quello che ho ora ha circa 6 mesi e lo avevo montato nel mio vecchio pc.
grazie a chi mi dovesse rispondere.
1) la pasta termica se hai il processore nuovo sta sul dissipatore quindi non ce bisogno di altra pasta termica.... che poi tu hai letto che non si mette scordatelo perche ti hanno preso in giro....
2) l'alimentatore va benissimo anche se un 600 sarebbe stato meglio
3) se ha solo quello mi dispiace ma ti tocca il masterizzatore sata.... ormai i pata sono fuori produzione.... non si vendono manco piu ormai
EmanueleParrotto
08-03-2010, 11:01
grazie per le risposte che mi hai fornito, mi sono rimasti solo due dubbi,
avento l'alimentatore da 500w ora come ora cosa rischerei?
riguardo il connettore eide, ti invito a leggere questo link:
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090628072827AAdbceY
nella seconda risposta si parla della scheda madra asus p6t se, quindi non capisco il perchè su una scheda madre ci sono e sul modello base no.
DjMix1988
08-03-2010, 11:06
vedi che se hai la p6t ( o p6t se) puoi attaccare il tuo masterizzatore..... vedi il prima pagina le specifiche.... comunque l alimentatore cambialo.... è uno di quelli scadenti.... quindi meglio cambiarlo:)
EmanueleParrotto
08-03-2010, 11:15
eh lo so che è di quelli scadenti, dovevo prendere un enermax PRO82+ AL-072
però superavo il budget a disposizione, quindi per un pò di tempo dovrò adattarmi, appena ho la possibilità me lo prendo, questo è sicuro.
riguardo il connettore eide, so che c'è tra le specifiche, ma non lo sto vedendo, ho notato solo quello per il floppy e per di più nella confezione della scheda madre è presente solo un connettore ide per il floppy stesso.
Prima si diceva che ormai i masterizzatori pata sono vecchi, bè un utente medio nel 2010 cosa se ne fà di un lettore floppy?
DjMix1988
08-03-2010, 11:17
ci si flesha il bios.... comunque hai provato a conneterlo? perche pare strana sta cosa....
EmanueleParrotto
08-03-2010, 11:17
comunque tra le specifiche ho notato questo:
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
lord_orione
08-03-2010, 11:17
Ma quale scheda madre mi consigliate????:)
quoto me stesso nella speranza che qualche buon anima mi dia una dritta:(
DjMix1988
08-03-2010, 11:25
quoto me stesso nella speranza che qualche buon anima mi dia una dritta:(
dimmi il tuo problema
comunque tra le specifiche ho notato questo:
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
in basso a destra vedi che sta un connetore rosso rivolto verso destra... prova a conneterlo li il tuo masterizzatore
EmanueleParrotto
08-03-2010, 11:52
in basso a destra vedi che sta un connetore rosso rivolto verso destra... prova a conneterlo li il tuo masterizzatore
trovato, ti ringrazio tanto, per il montaggio se ne parlerà questa sera, vi farò sapere se è andato tutto ok
-|Phoenix|-
08-03-2010, 13:10
....
avento l'alimentatore da 500w ora come ora cosa rischerei?
....
.....
2) l'alimentatore va benissimo anche se un 600 sarebbe stato meglio
....
comunque l alimentatore cambialo.... è uno di quelli scadenti.... quindi meglio cambiarlo:)
ciao....mi intrometto per un consiglio......
premesso che se è di qualità scadente è sempre meglio cambiarlo e premesso che se non ci dici come intendi usarlo non possiamo aiutari: es upgrade futuri o OC....
Parlando esclusivamente di Watt: il tuo sistema così com'è di picco in full non arriva nemmeno di striscio a 300W...quindi ti consiglio un 400...così ottimizzi sia i soldi che spendi che i consumi dato che (molto a spanne....in media ne consumerà meno di 200 in funzionamento) lo devi tenere circa al 50%.
Per il futuro poi magari cambiando sk video vai a consumare pure meno se prendi ad esempio le nuove della ati e cmq hai un po di margine per leggeri OC se lo prendi un ali qualità...
sempre IMO il 600W è proprio scartare sotto tutti i punti di vista....
velocemente ti ho anche trovato anche una rece di una gtx 260 + i7 965 ....così fai i tuoi confronti e ragionamenti.....
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2331/zotac-geforce-gt-240-amp-edition-proposta-economica_3.html
ps: un bel po di tempo fa ho chiesto un po di consigli e non mi sono più fatto sentire (il tempo è tiranno... :D ) e vorrei ringraziare wooow per i consigli e dire che TurboV può andare solo per piccoli assestamenti dei valori di tensione....ma provare a fare un OC partendo dal default (con già tutti i parametri settati correttamente per l'OC nel bios: ad esempio i timing delle ram, i divisori, ecc) e alzare il bclk va sempre e comunque in crash....riprovando gli stessi settaggi che non funzionavano direttamente dal bios ho bootato e superato i test di stabilità al primo colpo.
Non ho ancora limato le tensioni....alla prossima puntata per il settaggio completo così mi date qualche parere....:D
Blackbox11
08-03-2010, 13:13
quoto me stesso nella speranza che qualche buon anima mi dia una dritta:(
Se non fai overclock oltre i 4 ghz la P6T liscia è perfetta...guardati un pò di recensioni in prima pagina e capirai :D
Io ce l'ho e sono soddisfattismo, il bios è intuitivo e facile da settare (quindi ottima per occare)...poi per le prestazioni parlano le recensioni :D
Se non fai overclock oltre i 4 ghz la P6T liscia è perfetta...guardati un pò di recensioni in prima pagina e capirai :D
Io ce l'ho e sono soddisfattismo, il bios è intuitivo e facile da settare (quindi ottima per occare)...poi per le prestazioni parlano le recensioni :D
quoto la p6t è una mabo molta buona
Qualcuno sà come settare in bios l'avvio del PC premendo la barra spaziatrice?
Prima avevo la tastiera collegata con cavo mini-din, adesso cambiata la tastiera, ho collegato una nuova logitech ad onde radio con ricevitore USB... ma nonostante abbia attivato la relativa funzione in bios... premendo la barra spaziatrice il PC non parte!
lord_orione
08-03-2010, 16:21
dimmi il tuo problema
in basso a destra vedi che sta un connetore rosso rivolto verso destra... prova a conneterlo li il tuo masterizzatore
Allora...
Voglio passare al socket i7 1366 e sto cercando un scheda madre con un buon rapporto prezzo/prestazioni. Dovrei farci un pò di overclock, giocarci ed un uso normale.
Ero indirizzato non sulla "p6t liscia", ma sù qualcosa di fascia media tipo la p6td deluxe, soltanto che me l'hanno sconsigliata perchè da problemi e mi hanno consigliato una p6t deluxe però la prima versione.
Poi sono indeciso se prendere o l'i7 920 o l'i7 930..
Allora...
Voglio passare al socket i7 1366 e sto cercando un scheda madre con un buon rapporto prezzo/prestazioni. Dovrei farci un pò di overclock, giocarci ed un uso normale.
Ero indirizzato non sulla "p6t liscia", ma sù qualcosa di fascia media tipo la p6td deluxe, soltanto che me l'hanno sconsigliata perchè da problemi e mi hanno consigliato una p6t deluxe però la prima versione.
Poi sono indeciso se prendere o l'i7 920 o l'i7 930..
guarda ke la p6t liscia è già di fascia media con la p6t deluxe a mio parare siamo già in facia medio-alta per essere precisi :)
cmq io nn ho sentito lamentele sulla p6td deluxe poi nn ho fatto una ricerka. io ti posso dire ke tra una p6t deluxe e la V2 (ke è quella ke ho io) cambia solo il sistema di dissipazione dei chipset ke è leggermente migliore nella V2 per il resto è = quindi sarebbe preferibile andare sulla V2
tra il i7 920 e il 930 cambia solo il moltiplicatore ke è appunto aumentanto di 1 nel 930 per il resto è = quindi vedi te se secondo me quei 50€ di differenza sarebbe meglio investirli in qualcosa di diverso tipo delle ram migliori oppure una mabo migliore
Qualcuno sà come settare in bios l'avvio del PC premendo la barra spaziatrice?
Prima avevo la tastiera collegata con cavo mini-din, adesso cambiata la tastiera, ho collegato una nuova logitech ad onde radio con ricevitore USB... ma nonostante abbia attivato la relativa funzione in bios... premendo la barra spaziatrice il PC non parte!
che io sappia l'accensione da tastiera funziona solo sulla porta PS/2, infatti nel manuale e nel BIOS la voce indica chiaramente
Power On By PS/2 Keyboard
Allora...
Voglio passare al socket i7 1366 e sto cercando un scheda madre con un buon rapporto prezzo/prestazioni. Dovrei farci un pò di overclock, giocarci ed un uso normale.
Ero indirizzato non sulla "p6t liscia", ma sù qualcosa di fascia media tipo la p6td deluxe, soltanto che me l'hanno sconsigliata perchè da problemi e mi hanno consigliato una p6t deluxe però la prima versione.
Poi sono indeciso se prendere o l'i7 920 o l'i7 930..
come ti ha già anticipato il buon @ferro10 finora in questo thread non sono stati segnalati problemi particolari tra P6T Deluxe (prima versione fuori produzione) P6T Deluxe V2 e P6TD Deluxe,
tutte e tre hanno le stesse prestazioni, la P6TD vanta un miglior raffeddamento del VRM, ma per OC medi ad aria sui 3,6/3,8 Ghz non c'è una grande differenza,
l'unica differenza a livello componenti è che la P6TD non ha la porta floppy, la V2 ha la porta floppy, la V1 ha 2 porte SAS + porta floppy
se l'uso prevalante è il gaming con 920 o 930 non noti differenze sostanziali, valuta tu la differenza di prezzo e piuttosto quello che risparmi (non so come sei messo a livello riciclo componenti) investilo nella VGA, RAM oppure in un buon dissi per la CPU
lord_orione
08-03-2010, 18:20
guarda ke la p6t liscia è già di fascia media con la p6t deluxe a mio parare siamo già in facia medio-alta per essere precisi :)
cmq io nn ho sentito lamentele sulla p6td deluxe poi nn ho fatto una ricerka. io ti posso dire ke tra una p6t deluxe e la V2 (ke è quella ke ho io) cambia solo il sistema di dissipazione dei chipset ke è leggermente migliore nella V2 per il resto è = quindi sarebbe preferibile andare sulla V2
tra il i7 920 e il 930 cambia solo il moltiplicatore ke è appunto aumentanto di 1 nel 930 per il resto è = quindi vedi te se secondo me quei 50€ di differenza sarebbe meglio investirli in qualcosa di diverso tipo delle ram migliori oppure una mabo migliore
Aspetta wooow, l'utente ferro10 dice che la deluxe v2 ha un sistema più efficiente rispetto alla p6td e che quindi è preferibile andare sulla v2. Però in prima pagina ho letto che la p6td: "fa parte delle nuova linea ASUS Xtreme Design dotata di Stack Cool 3+; Grazie a quattro strati di PCB e all’utilizzo di ben 60 grammi di rame, infatti, le nuove soluzioni assicurano temperature di lavoro ancora più basse e maggiore stabilità operativa, garantendo una maggiore longevità alla piattaforma e la massima affidabilità."
Dovè la verità?! quale dei 2 ha il miglior sistema di dissipazione???:mbe:
l'i7 930 si può montare sulla serie p6t...?? oppure no perchè sono motherboard più vecchie rispetto al i7 930 che è uscito da poco??
Aspetta wooow, l'utente ferro10 dice che la deluxe v2 ha un sistema più efficiente rispetto alla p6td e che quindi è preferibile andare sulla v2. Però in prima pagina ho letto che la p6td: "fa parte delle nuova linea ASUS Xtreme Design dotata di Stack Cool 3+; Grazie a quattro strati di PCB e all’utilizzo di ben 60 grammi di rame, infatti, le nuove soluzioni assicurano temperature di lavoro ancora più basse e maggiore stabilità operativa, garantendo una maggiore longevità alla piattaforma e la massima affidabilità."
Dovè la verità?! quale dei 2 ha il miglior sistema di dissipazione???:mbe:
l'i7 930 si può montare sulla serie p6t...?? oppure no perchè sono motherboard più vecchie rispetto al i7 930 che è uscito da poco??
mi hai frainteso io mi riferivo alla p6t deluxe e alla p6t deluxe v2, la p6td deluxe dispone di un raffreddamento ancora migliore della V2 "ke casino con tutte queste deluxe xD :) "
cmq un i7 930 lo puoi montare tranquillamente sulla p6t
lord_orione
08-03-2010, 18:31
mi hai frainteso io mi riferivo alla p6t deluxe e alla p6t deluxe v2, la p6td deluxe dispone di un raffreddamento ancora migliore della V2 "ke casino con tutte queste deluxe xD :) "
cmq un i7 930 lo puoi montare tranquillamente sulla p6t
capito!!:)
già! è un casino con tutte ste sigle!!:D
e invece tra p6td e rampage 2 gene???
capito!!:)
già! è un casino con tutte ste sigle!!:D
e invece tra p6td e rampage 2 gene???
la rampage 2 gene è ottima anke lei xò è microATX quindi è + piccola
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.