PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Challenge Vp
02-05-2010, 20:38
Dalla prima pagina:

Disabilitando il riavvio automatico in caso di errore
http://www.faqwindows.com/public/pos...-screen-58.asp
dalla schermata blu leggendo i codici si può riuscire a risalire anche al possibile motivo del BSOD

0X00000050 -> Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 -> Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 -> Not enough Vcore Voltage

Ti conviene testare una cosa per volta, prima le memorie con cpu a default e poi overclocchi la cpu, così puoi capire quale componente dà errore.

coolintel
02-05-2010, 21:27
Raga ho un fastidioso problema.... Ho un router netgear dg834g connesso ovviamente alla linea lan del pc.... Spesso però capita che la lan si disconnette per pochi secondi e poi si riattiva.... Cosa può essere????

Nessuno mi aiuta????

Spytek
02-05-2010, 22:28
Dalla prima pagina:



Ti conviene testare una cosa per volta, prima le memorie con cpu a default e poi overclocchi la cpu, così puoi capire quale componente dà errore.

Ok proverò di sicuro.
Cmq calcola che le memorie stanno a 7-7-7-7-20 1 N a 1540 Mhz e 1,64 V.
Qualcosa mi dice che o è la scheda madre oppure è il procio che ha bisogno di più Vcore...

Challenge Vp
03-05-2010, 11:33
Probabile che serva più Vcore, però devi considerare anche il QPI/DRAM Core Voltage.
Se non l'hai già fatto comunque ti consiglio di dare una lettura alla prima pagina nella nella parte settaggi bios, ci sono molte informazioni utili. ;)

bear75
03-05-2010, 11:54
La schermata blu è dovuto alla Cpu che non regge o alle memorie?
Potrebbe anche darsi che la P6t liscia non regga i 4,2 ghz per via delle poche fasi di allimentazioni..
Poi non so.. :confused:

guarda, io come altri, tengo in daily 200x19=3800 con tutti i voltaggi della mobo al minimo e vcore 1,19 in full con vqpi 1,20...
per oc "umani" il rapporto qualità/prezzo è ottimo

c0r3y
03-05-2010, 13:07
ciao a tutti. ho bisogno di raffreddare al meglio il pc, questo è il mio hw.

mobo: asus p6t
procio: intel i7 920 2.67 ghz socket 1366
ram: 6gb ocz3p2000lv2g
vga: geforce gtx 285 2gb ram
ali: be quiet dark power pro 850w
hd: 2x western digital 320 gb
case: armor prima edizione, senza ventolone sul lato.

tutto impostato a default. i dissi sono quelli stock.
il problema è che mentre gioco a cod la temp della cpu arriva a 90° e quella della mobot a 70-80, non so come controllare la temp del chipset (con la vecchia dfi c'era il software apposta, ma asusprobe mi fa vedere i vari voltaggi, rpm e temp solo di cpu e mobo) e mi servirebbe sapere il nome di un programma per controllare al volo le temp della vga.
vorrei evitare di passare al liquido, perchè il case è infilato in uno di quei mobili da ufficio osceni/inaccessibili, quindi potreste consigliarmi dei buoni dissi + ventole per la cpu ed il chispet?

grazie in anticipo

Walz
03-05-2010, 13:31
ciao a tutti. ho bisogno di raffreddare al meglio il pc, questo è il mio hw.

mobo: asus p6t
procio: intel i7 920 2.67 ghz socket 1366
ram: 6gb ocz3p2000lv2g
vga: geforce gtx 285 2gb ram
ali: be quiet dark power pro 850w
hd: 2x western digital 320 gb
case: armor prima edizione, senza ventolone sul lato.

tutto impostato a default. i dissi sono quelli stock.
il problema è che mentre gioco a cod la temp della cpu arriva a 90° e quella della mobot a 70-80, non so come controllare la temp del chipset (con la vecchia dfi c'era il software apposta, ma asusprobe mi fa vedere i vari voltaggi, rpm e temp solo di cpu e mobo) e mi servirebbe sapere il nome di un programma per controllare al volo le temp della vga.
vorrei evitare di passare al liquido, perchè il case è infilato in uno di quei mobili da ufficio osceni/inaccessibili, quindi potreste consigliarmi dei buoni dissi + ventole per la cpu ed il chispet?

grazie in anticipo

io ho il noctua e mi trovo da dio...a 3.5ghz giocando non ho mai superato i 55° mentre con i test di stress mai superati i 61/62°, le temp mobo non le ho mai monitorate ma non credo siano un problema..
Per la temp della vga usa o gpuz, o msi afterburner o evga precision :)

bear75
03-05-2010, 13:37
io ho il noctua e mi trovo da dio...a 3.5ghz giocando non ho mai superato i 55° mentre con i test di stress mai superati i 61/62°, le temp mobo non le ho mai monitorate ma non credo siano un problema..
Per la temp della vga usa o gpuz, o msi afterburner o evga precision :)

quoto, ma aggiungo pure che prima di spendere in componenti interni bisogna avere un flusso d'aria molto buono. ciò NON coincide con il fatto di montare enormi ventole laterali o numerose ventole rumorose.
è una cosa da studiare bene e spesso viene sottovalutata

ps: oggi Tamb 23° cpu a 3,8ghz sotto stress al 100% max 58°

MAGGICA
03-05-2010, 13:46
Scusate, ho un problema.
Ho "installato" un core i7 980x su ASUS P6T DeLuxe V2 con l'ultimo bios 1003, ma non mi riconosce i "6 core" ma 2!! Dove sbaglio? Forse qualche settaggio nel bios? Aiuto!! Allego screenshoot di CPUz. :doh:

c0r3y
03-05-2010, 13:48
come faccio a capire se il flusso è buono o fa pena?
non so se avete presente come son fatti gli armor, ma ho una ventola da 12 davanti in basso che butta aria dentro, una da 12 dietro che butta aria fuori, e una da 8 in alto (accanto all'ali) che butta fuori.

bear75
03-05-2010, 13:54
come faccio a capire se il flusso è buono o fa pena?
non so se avete presente come son fatti gli armor, ma ho una ventola da 12 davanti in basso che butta aria dentro, una da 12 dietro che butta aria fuori, e una da 8 in alto (accanto all'ali) che butta fuori.

così a occhio son poche.
come prima approsimazione 2 ventole da 120 in immisione frontale bassa e due in estrazione posteriore alta dovrebbero migliorare la situazione, se ci stanno ovviamente...
tutte a 800-1000 rpm così restano silenziose.
poi bisogna che il flusso non sia ostacolato da HD, cavi e altre cose nel case

ah! se apri il case e le temp crollano allora vuol dire che hai un flusso insufficiente.
ed il case non va tenuto aperto!

c0r3y
03-05-2010, 14:01
il case è chiuso, un'altra ventola da 120 non posso metterla perchè proprio non c'è modo, un paio di anni fa provai a collegarla al case con del nastro biadesivo ma il risultato non è stato ottimo. la 120 in immissione da proprio sugli hd perchè il cestello dell'armor è fatto in questo modo

bear75
03-05-2010, 14:12
il case è chiuso, un'altra ventola da 120 non posso metterla perchè proprio non c'è modo, un paio di anni fa provai a collegarla al case con del nastro biadesivo ma il risultato non è stato ottimo. la 120 in immissione da proprio sugli hd perchè il cestello dell'armor è fatto in questo modo

posta qualche foto, magari vediamo un po'...
magari fai un thread nuovo, siamo decisamente OT...

wooow
03-05-2010, 18:29
ciao a tutti. ho bisogno di raffreddare al meglio il pc, questo è il mio hw.

mobo: asus p6t
procio: intel i7 920 2.67 ghz socket 1366
ram: 6gb ocz3p2000lv2g
vga: geforce gtx 285 2gb ram
ali: be quiet dark power pro 850w
hd: 2x western digital 320 gb
case: armor prima edizione, senza ventolone sul lato.

tutto impostato a default. i dissi sono quelli stock.
il problema è che mentre gioco a cod la temp della cpu arriva a 90° e quella della mobot a 70-80, non so come controllare la temp del chipset (con la vecchia dfi c'era il software apposta, ma asusprobe mi fa vedere i vari voltaggi, rpm e temp solo di cpu e mobo) e mi servirebbe sapere il nome di un programma per controllare al volo le temp della vga.
vorrei evitare di passare al liquido, perchè il case è infilato in uno di quei mobili da ufficio osceni/inaccessibili, quindi potreste consigliarmi dei buoni dissi + ventole per la cpu ed il chispet?

grazie in anticipo
anche con un dissi stock 90° mi sembrano troppi, per caso nel BIOS hai lasciato il Vcore in AUTO ?
per le temp del chipset stesso discorso voltaggi in AUTO ?
se invece i voltaggi sono settati manualmente a quanto li hai messi ?

ti consiglio anche una lettura alla 1pag 3D
qui trovi alcuni settaggi CPU e/o RAM a varie frequenze
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
qui trovi alcune indicazioni sulle principali voci BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

dopo ovvio che migliorare i flussi d'aria e/o mettere un dissi aftermarket con queste CPU è sempre una buona cosa


Scusate, ho un problema.
Ho "installato" un core i7 980x su ASUS P6T DeLuxe V2 con l'ultimo bios 1003, ma non mi riconosce i "6 core" ma 2!! Dove sbaglio? Forse qualche settaggio nel bios? Aiuto!! Allego screenshoot di CPUz. :doh:
prova a verificare nel BIOS la voce
Advanced -> CPU Configuration
Active Processor Cores : [All]

MAGGICA
03-05-2010, 19:29
[prova a verificare nel BIOS la voce
Advanced -> CPU Configuration
Active Processor Cores : [All][/QUOTE]


Niente, è settata su "All" e, comunque, posso scegliere solo 1 o 2 core!!!
La cosa strana è che in windows (seven ultimate 64), nella gestione periferiche, compaiono 12 CPU, come normalmente deve essere.
Non so più cosa fare!

homer31
03-05-2010, 20:05
ragazzi,da alcuni giorni il pc non si accende al primo colpo con la p6t dlx v.1

parte il primo giro di bios, ma non fa in tempo a caricare la videata di post che si riavvia e poi il pc parte normalmente.

tra l'altro ci son volte che il dissy nh-d14 ha la ventola centrale che fatica a mettersi in moto.

cpu@default, ventole a velocità standard da bios.

c0r3y
03-05-2010, 20:26
anche con un dissi stock 90° mi sembrano troppi, per caso nel BIOS hai lasciato il Vcore in AUTO ?
per le temp del chipset stesso discorso voltaggi in AUTO ?
se invece i voltaggi sono settati manualmente a quanto li hai messi ?

ti consiglio anche una lettura alla 1pag 3D
qui trovi alcuni settaggi CPU e/o RAM a varie frequenze
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
qui trovi alcune indicazioni sulle principali voci BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

dopo ovvio che migliorare i flussi d'aria e/o mettere un dissi aftermarket con queste CPU è sempre una buona cosa



adesso leggo quel che mi hai linkato, cmq è tutto impostato di default

wooow
03-05-2010, 21:17
Niente, è settata su "All" e, comunque, posso scegliere solo 1 o 2 core!!!
La cosa strana è che in windows (seven ultimate 64), nella gestione periferiche, compaiono 12 CPU, come normalmente deve essere.
Non so più cosa fare!
...uhm molto strano, se Win vede tutti i processori a questo punto non vorrei che è CPU-Z che sta dando i numeri (non sarebbe la prima volta) per curiosità in GESTIONE ATTIVITA' nel monitor utilizzo CPU quanti core vedi ?

oppure prova anche a scaricare e a monitorare le Temperature con RealTemp
http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
con un'esacore devi aprire l'eseguibile RealTempGT.exe se vedi che le temperature vengono rilevate e in base al carico di lavoro cambiano dinamicamente in tutti i 6 core allora vuol dire che dovrebbe essere tutto a posto

ma se realmente funzionano solo 2 core, mi viene in mente adesso che una volta un'utente ha risolto un problema simile facendo un CLEAR CMOS dei settaggi del BIOS (istruzioni sul manuale)
oppure potrebbe esserci stato qualche problema con l'installazione dell'ultima versione del BIOS, in questo caso dovresti provare a riflashare nuovamente il BIOS o a fare un downgrade ad una versione precedente (sulla Deluxe V2 gli esacore sono supportati dalla versione 0704)


adesso leggo quel che mi hai linkato, cmq è tutto impostato di default
...come sospettavo, se hai lasciato tutto a default con i voltaggi in auto la MoBo abbonda sempre, metti il Vcore manualmente e vedrai che così inizi ad abbassare drasticamente le Temp
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare

se non sai lo step della tua CPU guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29383736&postcount=1513

MAGGICA
04-05-2010, 07:21
[QUOTE=wooow;31845731]...uhm molto strano, se Win vede tutti i processori a questo punto non vorrei che è CPU-Z che sta dando i numeri (non sarebbe la prima volta) per curiosità in GESTIONE ATTIVITA' nel monitor utilizzo CPU quanti core vedi ?

oppure prova anche a scaricare e a monitorare le Temperature con RealTemp
http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
con un'esacore devi aprire l'eseguibile RealTempGT.exe se vedi che le temperature vengono rilevate e in base al carico di lavoro cambiano dinamicamente in tutti i 6 core allora vuol dire che dovrebbe essere tutto a posto

ma se realmente funzionano solo 2 core, mi viene in mente adesso che una volta un'utente ha risolto un problema simile facendo un CLEAR CMOS dei settaggi del BIOS (istruzioni sul manuale)
oppure potrebbe esserci stato qualche problema con l'installazione dell'ultima versione del BIOS, in questo caso dovresti provare a riflashare nuovamente il BIOS o a fare un downgrade ad una versione precedente (sulla Deluxe V2 gli esacore sono supportati dalla versione 0704)




Da GESTIONE ATTIVITA' nel monitor utilizzo CPU i core sono 4.
Proverò le procedure che mi hai consigliato. Speriamo bene! Grazie! ;) :doh:

c0r3y
04-05-2010, 11:38
allora: prendendo per buono il flusso d'aria delle ventole (non ho proprio tempo di far le foto) mi sono stati consigliati 3 dissi: il prolimatech mega shadow "apache edition", il prolimatech mega shadow "overclocker edition" ed il noctua nh-d14. ho guardato sul sito di uno shop per farmi un'idea e quello che mi ispira di più è l'apache edition (così a naso). voi cosa mi consigliate? e per il chipset?

bear75
04-05-2010, 13:00
allora: prendendo per buono il flusso d'aria delle ventole (non ho proprio tempo di far le foto) mi sono stati consigliati 3 dissi: il prolimatech mega shadow "apache edition", il prolimatech mega shadow "overclocker edition" ed il noctua nh-d14. ho guardato sul sito di uno shop per farmi un'idea e quello che mi ispira di più è l'apache edition (così a naso). voi cosa mi consigliate? e per il chipset?

tutta roba costosa, perchè non un scythe mugen o ninja2?

c0r3y
04-05-2010, 13:02
perchè non so assolutamente nulla di dissi, sono aperto a consigli

bear75
04-05-2010, 13:04
perchè non so assolutamente nulla di dissi, sono aperto a consigli

http://www.silentpcreview.com/Recommended_Heatsinks
;)

c0r3y
04-05-2010, 13:27
http://www.silentpcreview.com/Recommended_Heatsinks
;)

è affidabile? l'ultimo aggiornamento è di giugno 09, alcuni dei modelli che mi sono stati consigliati non ci sono neanche

SimoSi84
04-05-2010, 14:32
perchè non so assolutamente nulla di dissi, sono aperto a consigli

guarda io ero indeciso fra il prolimatech e il thermalright ed ho optato per il secondo anche per ragioni di spazio. te lo consiglio perchè è davvero eccezionale ed ha la base già lappata. In diverse recensioni è sempre tra il secondo e terzo posto dove si alterna appunto con il prolimatech. Il primo posto iridato (per prestazioni) è del noctua NH-D14, che con tre ventole è tutta un'altra storia :cool:

MAGGICA
04-05-2010, 14:33
[QUOTE=wooow;31845731]...uhm molto strano, se Win vede tutti i processori a questo punto non vorrei che è CPU-Z che sta dando i numeri (non sarebbe la prima volta) per curiosità in GESTIONE ATTIVITA' nel monitor utilizzo CPU quanti core vedi ?

oppure prova anche a scaricare e a monitorare le Temperature con RealTemp
http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
con un'esacore devi aprire l'eseguibile RealTempGT.exe se vedi che le temperature vengono rilevate e in base al carico di lavoro cambiano dinamicamente in tutti i 6 core allora vuol dire che dovrebbe essere tutto a posto

ma se realmente funzionano solo 2 core, mi viene in mente adesso che una volta un'utente ha risolto un problema simile facendo un CLEAR CMOS dei settaggi del BIOS (istruzioni sul manuale)
oppure potrebbe esserci stato qualche problema con l'installazione dell'ultima versione del BIOS, in questo caso dovresti provare a riflashare nuovamente il BIOS o a fare un downgrade ad una versione precedente (sulla Deluxe V2 gli esacore sono supportati dalla versione 0704)




Da GESTIONE ATTIVITA' nel monitor utilizzo CPU i core sono 4.
Proverò le procedure che mi hai consigliato. Speriamo bene! Grazie! ;) :doh:




Purtroppo tutte le prove suggeritemi non sono andate a buon fine, addirittura, dopo aver effettuato il downgrade alla 0704, il PC non partiva, si avviava ma "girava" soltanto la ventola del "dissi"!!!
Ho contattato il negoziante e, di comune accordo, ho effettuato l'RMA con il conseguente riinvio della CPU, probabilmente "buggata" :muro:
Grazie di tutto.

c0r3y
04-05-2010, 15:08
guarda io ero indeciso fra il prolimatech e il thermalright ed ho optato per il secondo anche per ragioni di spazio. te lo consiglio perchè è davvero eccezionale ed ha la base già lappata. In diverse recensioni è sempre tra il secondo e terzo posto dove si alterna appunto con il prolimatech. Il primo posto iridato (per prestazioni) è del noctua NH-D14, che con tre ventole è tutta un'altra storia :cool:

mi dici anche quale modello della thermalright? thx

SimoSi84
04-05-2010, 15:15
mi dici anche quale modello della thermalright? thx

il venomousX, quello in firma :)

c0r3y
04-05-2010, 15:28
onestamente per quel che ne capisco io uno vale l'altro, mi spiego: penso che quelli con le 2 ventole possano offrire una dissipazione migliore, però sono praticamente tutti quelli di cui abbiamo parlato tranne 2 :p quindi per come la vedo io tocca sceglierne uno tra questi, o mi sbaglio?
di questo venomous x ho trovato 3 versioni: una passiva (a cui si possono mettere cmq 2 ventole), una con 2 ventole nanoxia e una con 2 ventole thermalright. io sono incline verso quelli con le due ventole, ma tra quelle nanoxia e quelle thermalright quanto cambia? (sullo shop hanno 4€ di differenza).
quello che mi ispira di più tra tutti (prolimatech, noctua, scythe e thermalright) rimane comunque il prolimatech overclocker edition: che ne dite?

SimoSi84
04-05-2010, 16:19
quello che mi ispira di più tra tutti (prolimatech, noctua, scythe e thermalright) rimane comunque il prolimatech overclocker edition: che ne dite?

ma infatti sono tutti tra i migliori, io dopo mesi di riflessione non l'ho potuto prendere solo per motivi di spazio, altrimenti l'oc edition sarebbe stato mio :D

homer31
04-05-2010, 17:51
ragazzi,da alcuni giorni il pc non si accende al primo colpo con la p6t dlx v.1

parte il primo giro di bios, ma non fa in tempo a caricare la videata di post che si riavvia e poi il pc parte normalmente.

tra l'altro ci son volte che il dissy nh-d14 ha la ventola centrale che fatica a mettersi in moto.

cpu@default, ventole a velocità standard da bios.

up!

c0r3y
04-05-2010, 21:52
ma infatti sono tutti tra i migliori, io dopo mesi di riflessione non l'ho potuto prendere solo per motivi di spazio, altrimenti l'oc edition sarebbe stato mio :D

ah, lo spazio.. devo controllare anche quello :p

Giannone
05-05-2010, 11:27
ah, lo spazio.. devo controllare anche quello :p

Noctua for ever ne utilizzo due di NH-U12P uno quello nel sistema in firma ed uno con i5 750 con Oc a 167 bus speed e tutti turbo attaccati e mai problemi di overheat. Silenziosi affidabili ed apparentemente cari se si considera che nella scatola sono presenti sia gli adattatori per MoBo che le ventole ad alta prestazione.
abbracci
gian:sofico:

c0r3y
05-05-2010, 13:05
allora mi sa che prendo il noctua, controllo i soliti shop per vedere chi fa il prezzo migliore.
per il chispet e per la pasta cosa mi consigliate?

Walz
05-05-2010, 14:05
allora mi sa che prendo il noctua, controllo i soliti shop per vedere chi fa il prezzo migliore.
per il chispet e per la pasta cosa mi consigliate?

con il noctua trovi già una più che ottima pasta :).
Per il chipset...a me piacevano gli enzotech..ma ancora quando avevo la p35..non so se fanno qualcosa per x58 :D

homer31
05-05-2010, 18:17
io ho il nh-d14, ottimo ;)

Excelsaga
07-05-2010, 17:06
ragazzi mi sono fatto assemblare il pc in firma. come memorie ho scelto le corsair tr3x6g1600c9. sul manuale indica le memorie come compatibili nella lista e di impostare i timming e velocita come 1333-9-9-9-24.

ora le ram le ho impostate a 1333, premetto che nessun componente è in OC o OV impostato tutto su AUTO.

va bene come impostazione o devo impostarle a 1600?

coolintel
07-05-2010, 17:27
Raga ho un fastidioso problema.... Ho un router netgear dg834g connesso ovviamente alla linea lan del pc.... Spesso però capita che la lan si disconnette per pochi secondi e poi si riattiva.... Cosa può essere????

Dai ragazzi aiutatemi.... :(

villailpino
07-05-2010, 18:19
Dai ragazzi aiutatemi.... :(

SALVE
Succede anche a mè che si disconnette adsl alice di tanto in tanto....poi dopo pochi istanti si ricollega....anche all'avvio del pc passa troppo tempo perchè l'adsl diventi operativo....ho vimdovs7....se qualcuno può aiutarmi
GRAZIE

Walz
07-05-2010, 19:02
con altri SO vi succede? io credo che sia da imputare alla linea o al router piuttosto che alla mobo :), per sicurezza provate ad aggiornare i driver della scheda di rete ;)

wooow
07-05-2010, 19:03
ragazzi mi sono fatto assemblare il pc in firma. come memorie ho scelto le corsair tr3x6g1600c9. sul manuale indica le memorie come compatibili nella lista e di impostare i timming e velocita come 1333-9-9-9-24.

ora le ram le ho impostate a 1333, premetto che nessun componente è in OC o OV impostato tutto su AUTO.

va bene come impostazione o devo impostarle a 1600?
tieni presente che se lasci i voltaggi in auto e cambi manualmente le varie frequenze di CPU, RAM, BCLK non è detto che a tua insaputa la MoBo imposti anche degli overvolt, detto questo con la CPU a default e le RAM in OC a 1333/1600Mhz non ci dovrebbero essere problemi di overvolt allarmanti

la lista QVL del manuale sicuramente da delle indicazioni ma non è mai una verità assoluta, se le RAM sono certificate a 1600Mhz potrebbero cmq riuscire a funzionare a questa frequenza, con queste Mobo finora le Corsair si sono sempre dimostrate tra le RAM più compatibili e mi risulta che anche altri utenti con le tue stesse RAM sono arrivati a 1600Mhz

per raggiungere i 1600Mhz cas9 devi impostare nel BIOS il Vdram ad almeno
DRAM Bus Voltage : [1.64v] (però non è detto perchè con gli ultimi BIOS forse puoi stare più basso, devi provare testando di persona, se sei fortunato puoi arrivare anche sui 1.55/1.50v)
mentre a 1333Mhz cas9 come da standards Jedec possono bastare 1.50v,

ti ricordo che Intel ufficialmente per il Vdram suggerisce di non superare 1.575v e che le RAM a 1333Mhz portano già in OC il Memory Controller Integrato (IMC) nella CPU perchè la max frequenza supportata ufficialmente è 1066Mhz, dopo decidi tu fin dove vuoi spingerti con le RAM

in ogni caso ti consiglio di mettere il Vcore manualmente in questo modo abbassi notevolmente le Temp in full, con un core 930 a default potresti provare con
CPU Voltage : [1.05v] (valore indicativo da testare, se sei stabile prova anche ad abbassare viceversa alza questo valore)

altro voltaggio da mettere manualmente con le RAM a 1600Mhz è il
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275/1.30v] (range indicativo da testare)
mentre a 1333Mhz potrebbe bastare 1.25/1.225v

tutti gli altri voltaggi lasciali pure in auto che vanno bene

se vuoi armeggiare nel BIOS prima ti consiglio anche di leggere la 1pag 3D
principali voci del BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
alcuni esempi di configurazioni -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
se dopo la lettura qualcosa non ti è chiaro chiedi pure


Raga ho un fastidioso problema.... Ho un router netgear dg834g connesso ovviamente alla linea lan del pc.... Spesso però capita che la lan si disconnette per pochi secondi e poi si riattiva.... Cosa può essere????
per questo problema così a distanza non è che possiamo aiutarti più di tanto, devi cercare di individuare con precisione se la causa del problema è Hardware o Software, prima di tutto se non l'hai già fatto aggiorna con gli ultimi driver disponibili e fai tutti i vari update di Win, tra l'altro che OS stai usando?
sei sicuro che il router funzioni al 100% l'hai già verificato con altri PC ?
oppure sei sicuro che non ci siano problemi col cavo lan o sulla rete telefonica ?
di preciso la tua Mobo che modello è ?

coolintel
07-05-2010, 19:32
tieni presente che se lasci i voltaggi in auto e

per questo problema così a distanza non è che possiamo aiutarti più di tanto, devi cercare di individuare con precisione se la causa del problema è Hardware o Software, prima di tutto se non l'hai già fatto aggiorna con gli ultimi driver disponibili e fai tutti i vari update di Win, tra l'altro che OS stai usando?
sei sicuro che il router funzioni al 100% l'hai già verificato con altri PC ?
oppure sei sicuro che non ci siano problemi col cavo lan o sulla rete telefonica ?
di preciso la tua Mobo che modello è ?

Innanzitutto ho già scaricato ed installato gli ultimi driver dal sito ufficiale Marvell su un OS windows 7 pro 64bit (fatti tutti gli update richiesti!!!!).... Il router funziona anche perchè prima che cambiassi il pc, neanche un mese fa, non ho mai avuto problemi di questo tipo. Per la scheda madre il mio modello è ASUS P6T DELUXE V2....

Walz
07-05-2010, 19:37
Innanzitutto ho già scaricato ed installato gli ultimi driver dal sito ufficiale Marvell su un OS windows 7 pro 64bit (fatti tutti gli update richiesti!!!!).... Il router funziona anche perchè prima che cambiassi il pc, neanche un mese fa, non ho mai avuto problemi di questo tipo. Per la scheda madre il mio modello è ASUS P6T DELUXE V2....

se hai 2 porte ethernet prova ad usare l'altra... altrimenti non saprei...è un problema difficilmente imputabile alla mobo, ci sono troppo cose che potrebbero funzionare male..e soprattutto non mi pare di aver mai letto che questa mobo perdessero la connessione :confused: , è tutto impostato bene nello impostazioni della scheda di rete?

Excelsaga
07-05-2010, 19:39
ti ringrazio, però le mie domanda era rivolta alla stabilita totale senza OC cioè...
partendo dal presupposto che non voglio fare OC (stò bene come sto) e riduzioni di volt (tempCPU. in full 45°-48° Ambientali 31° by HWmonitor) e volendo modificare SOLO il parametro di clock delle ram (1333/1600) e sapendo che sulla lista asus è diciamo suggerito di impostare a 1333. cambiando a 1600 "il gioco ne vale la candela"?

le migliori, anche se minime, prestazioni può essere buono a discapito della longevità delle ram (toccando ferro)?

perché settando a 1333 (quello che ho ora) non vedo particolari problemi e poi voglio mettere mano IL MENO POSSIBILE nei paramenti del bios.

coolintel
07-05-2010, 19:40
Ho già provato ad usare l'altra porta ma non cambia nulla.... Cosa dovrei controllare nelle impostazioni delle schede di rete????

Walz
07-05-2010, 19:51
Ho già provato ad usare l'altra porta ma non cambia nulla.... Cosa dovrei controllare nelle impostazioni delle schede di rete????

se usi dmz o ip fissi ecc controlla che sia tutto scritto giusto..ma non credo sia quello il tuo caso, sicuramente avari l'ip dinamico e quindi se lo trova in automatico...nella pagina del router?..però anche li se prima andava dovrebbe andare anche ora... :confused: :confused: :confused: :confused: non saprei proprio...l'ultima prova che potresti fare è testare il tuo router su un altro pc e magari un'altro router sul tuo...

coolintel
07-05-2010, 19:58
Si infatti l'ip ecc se lo trova da se.... Non so proprio cosa fare, al massimo provo con un altro router.... ma come ho già detto sul pc vecchio andava tutto bene.... Delle volte rimpiango il pc vecchio, vero è che era un pò lento ma non mi dava tutti sti problemi....

wooow
07-05-2010, 20:25
ti ringrazio, però le mie domanda era rivolta alla stabilita totale senza OC cioè...
partendo dal presupposto che non voglio fare OC (stò bene come sto) e riduzioni di volt (tempCPU. in full 45°-48° Ambientali 31° by HWmonitor) e volendo modificare SOLO il parametro di clock delle ram (1333/1600) e sapendo che sulla lista asus è diciamo suggerito di impostare a 1333. cambiando a 1600 "il gioco ne vale la candela"?

le migliori, anche se minime, prestazioni può essere buono a discapito della longevità delle ram (toccando ferro)?

perché settando a 1333 (quello che ho ora) non vedo particolari problemi e poi voglio mettere mano IL MENO POSSIBILE nei paramenti del bios.
se escludiamo i bench in generale nelle applicazioni reali la differenza di prestazioni tra RAM a 1333Mhz e 1600Mhz è minima e si parla dell'1% o 2%, nello zippaggio file è più marcata, ma in alcuni casi è addirittura nulla, se vai a questo link
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
puoi farti un'idea ma in ogni caso le applicazioni e/o game sono svariati e non esiste una risposta definitiva tutto dipende dai quello che utilizzi, devi provare di persona e in base ai risultati che ottieni decidi di conseguenza

in merito alle RAM visto che di fabbrica sono certificate e garantite a vita con 1600Mhz e 1.65v con questi valori non vedo particolari problemi di longevità (dopo è ovvio che come ogni altro componente hardware tenerle ad una frequenza e/o voltaggi inferiori può evitare eventuali rotture e/o allungarne la longevità)

per il resto se non vuoi mettere mano al voltaggio della CPU fai come vuoi, io ti ho solo dato un consiglio per una cosa che bene o male fanno tutti, dopo liberissimo di scegliere come meglio credi

wooow
07-05-2010, 20:50
Si infatti l'ip ecc se lo trova da se.... Non so proprio cosa fare, al massimo provo con un altro router.... ma come ho già detto sul pc vecchio andava tutto bene.... Delle volte rimpiango il pc vecchio, vero è che era un pò lento ma non mi dava tutti sti problemi....
la situazione che avevi prima può essere cambiata benissimo da un giorno all'altro:
router, cavo lan, linea adesso possono avere dei malfunzionamenti che prima non c'erano, o anche la centrale telefonica in seguito a nuovi allacciamenti può essere diventata sovraccarica
se vuoi cercare di risolvere non puoi escludere niente a priori e come già detto da @walz devi testare separatamente la componente lan e il PC
oppure prova a vedere se nei thread dedicati a Win7 e/o alle lan qualcuno sta avendo problemi simili, in passato ho letto anche di driver che causavano la sconnessione dalle reti P2P

in ultima analisi speriamo di no ma può anche esserti capitata una MoBo con il chip delle porte lan difettato

ma_ru_6
08-05-2010, 00:30
Salve a tutti:) . Ho appena fatto un bel upgrade al mio pc :
mobo P6TX58D premium
procio intel core i7 930
ram ocz 6gb OCZ3X1600LV6GK(XMP) 8-8-8-24
ali antec truepower quattro 1200w
vga zotac gtx 480
Ho montato il tutto ma ho avuto un problema con le porte sata, inizialmente avevo installato i miei 2 hard disk sulle porte sata3 lasciando vuote le sata6 ma la mobo non li voleva proprio vedere , mentre poi mettendo gli hd sui sata6 è andato tutto liscio ed anche i lettori funzionano bene sul sata 3. Ora è un problema di settaggio dovuto ai controller separati?? Ma in tal caso non riesco a trovare nel bios i sata6 e trovo solo i sata3 . Come mi devo comportare ?? E' una cosa normale o è la mia mobo che è fallata ?? Inoltre se volessi mettere un terso hd occupando quindi necessariamente sia i sata6 che un sata3, allora la mobo lo vedrebbe????:confused: Spero in un vostro chiarimento. Mi scuso nel caso abbiate già parlato del problema nel thread ma ho cercato un pò e non ho trovato :doh:

wooow
08-05-2010, 08:51
Salve a tutti:) . Ho appena fatto un bel upgrade al mio pc :
mobo P6TX58D premium
procio intel core i7 930
ram ocz 6gb OCZ3X1600LV6GK(XMP) 8-8-8-24
ali antec truepower quattro 1200w
vga zotac gtx 480
Ho montato il tutto ma ho avuto un problema con le porte sata, inizialmente avevo installato i miei 2 hard disk sulle porte sata3 lasciando vuote le sata6 ma la mobo non li voleva proprio vedere , mentre poi mettendo gli hd sui sata6 è andato tutto liscio ed anche i lettori funzionano bene sul sata 3. Ora è un problema di settaggio dovuto ai controller separati?? Ma in tal caso non riesco a trovare nel bios i sata6 e trovo solo i sata3 . Come mi devo comportare ?? E' una cosa normale o è la mia mobo che è fallata ?? Inoltre se volessi mettere un terso hd occupando quindi necessariamente sia i sata6 che un sata3, allora la mobo lo vedrebbe????:confused: Spero in un vostro chiarimento. Mi scuso nel caso abbiate già parlato del problema nel thread ma ho cercato un pò e non ho trovato :doh:
finora nel 3D non ci sono state segnalazioni di questo tipo di problema, se il DVD funziona in teoria il controller Intel dovrebbe essere a posto, mi sembra molto strano che le porte Sata3 Intel rilevano solo il DVD e non anche gli HD

impostando
Main -> Storage Configuration
Configure Sata [AHCI]
se entri in -> AHCI Configuration
dovresti leggere l'elenco di tutte le periferiche collegate alle porte Sata3 Intel

prova ad alzare al max il valore di
SATA Detect Time Out (Sec) [35]

prova a cambiare i settaggi AHCI in RAID per vedere se si sblocca qualcosa
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI]/[RAID]
anche se non fai il RAID puoi mettere lo stesso questa modalità perchè gli HD singoli funzionano comunque

mentre il controller Sata6 Marvell è gestito in
Advanced -> Onboard Devices Configuration
Marvell 9123 Controller [Disabled]
prova a disattivare questo controller per vedere se cambia qualcosa, magari c'è qualche strano conflitto

per gestire gli HD per il Boot devi configurare le varie voci nel
Boot -> Boot Device Priority

come ultimo tentativo prova a fare un CLEAR CMOS del BIOS (istruzioni sul manuale) o ad aggiornare all'ultimo BIOS disponibile P6X58D Premium BIOS 0703 (volendo c'è anche una versione 0808 beta)

altro non mi viene in mente, se non risolvi i tuoi problemi forse è il caso di contattare il rivenditore e/o il servizio assistenza Asus perchè potrebbe esserci un malfunzionamento del chipset ICH10R della MoBo

homer31
08-05-2010, 10:17
è necessario installare l'inf tool intel ogni volta che si formatta?

ma_ru_6
08-05-2010, 12:50
finora nel 3D non ci sono state segnalazioni di questo tipo di problema, se il DVD funziona in teoria il controller Intel dovrebbe essere a posto, mi sembra molto strano che le porte Sata3 Intel rilevano solo il DVD e non anche gli HD

impostando
Main -> Storage Configuration
Configure Sata [AHCI]
se entri in -> AHCI Configuration
dovresti leggere l'elenco di tutte le periferiche collegate alle porte Sata3 Intel

prova ad alzare al max il valore di
SATA Detect Time Out (Sec) [35]

prova a cambiare i settaggi AHCI in RAID per vedere se si sblocca qualcosa
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI]/[RAID]
anche se non fai il RAID puoi mettere lo stesso questa modalità perchè gli HD singoli funzionano comunque

mentre il controller Sata6 Marvell è gestito in
Advanced -> Onboard Devices Configuration
Marvell 9123 Controller [Disabled]
prova a disattivare questo controller per vedere se cambia qualcosa, magari c'è qualche strano conflitto

per gestire gli HD per il Boot devi configurare le varie voci nel
Boot -> Boot Device Priority

come ultimo tentativo prova a fare un CLEAR CMOS del BIOS (istruzioni sul manuale) o ad aggiornare all'ultimo BIOS disponibile P6X58D Premium BIOS 0703 (volendo c'è anche una versione 0808 beta)

altro non mi viene in mente, se non risolvi i tuoi problemi forse è il caso di contattare il rivenditore e/o il servizio assistenza Asus perchè potrebbe esserci un malfunzionamento del chipset ICH10R della MoBo

Scusa ho guardato nel bios e il Detect Time Out sta già a 35
Poi ho guardato come sono configurate le porte sata e sono su entrambi i controller configurati come IDE , dici di provarli a mettere AHCI perchè non sò che tipo di modalità è..mi spieghi per favore:)

Walz
08-05-2010, 12:56
Scusa ho guardato nel bios e il Detect Time Out sta già a 35
Poi ho guardato come sono configurate le porte sata e sono su entrambi i controller configurati come IDE , dici di provarli a mettere AHCI perchè non sò che tipo di modalità è..mi spieghi per favore:)

wiki dice questo : http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI

Ma non serve per fare il raid? io ho sempre usato Ide come impostazione e non mi ha mai dato nessun problema

wooow
08-05-2010, 15:04
Scusa ho guardato nel bios e il Detect Time Out sta già a 35
Poi ho guardato come sono configurate le porte sata e sono su entrambi i controller configurati come IDE , dici di provarli a mettere AHCI perchè non sò che tipo di modalità è..mi spieghi per favore:)
direi senz'altro di provare a mettere gli HD SATA in modalità AHCI

wiki dice questo : http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI

Ma non serve per fare il raid? io ho sempre usato Ide come impostazione e non mi ha mai dato nessun problema
la modalità AHCI è la modalità nativa degli HD SATA e permette di sfruttare tutte le caratteristiche SATA come:
NCQ che migliora leggermente la lettura non sequenziale dei dati e HotPlug collegamento e/o rimozione a caldo degli HD
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido#Tecnologie_SATA

la modalità RAID come dice la parola serve per fare un RAID con più HD, tuttavia anche in questa modalità gli HD singoli e/o i DVD funzionano lo stesso in modalità AHCI

la modalità IDE invece è una modalità compatibile, sebbene le periferiche SATA possono funzionare lo stesso con questa modalità è meglio non utilizzarla perchè anche se di poco le prestazioni degli HD meccanici sono penalizzate, a parte la mancanza di NCQ non si dispone nemmeno dell'interfaccia Sata con i trasferimenti burst fino a 3Gb/s (velocità max teorica raggiungibile solo quando i dati richiesti sono già presenti nella cache del disco)
con gli HD Sata di ultima generazione il max trasferimento sequenziale sul diametro esterno ormai è arrivato sui 120-130MB/s, se non ricordo male la modalitè IDE si ferma max a UDMA6 133 MB/s e quindi siamo proprio al limite, ma di certo se uno collega un SSD (in lettura mediamente circa 200MB/s) con la modalità IDE alla fine perde un bel pò in prestazioni
inoltre se si collegano cavi eSATA del case alle porte SATA della MoBo come minimo non funzionerà l'HotPlug e nella peggiore delle ipotesi la periferica esterna potrebbe anche non funzionare correttamente non riconoscendo la modalità IDE della porta

se l'OS è già stato installato e nel BIOS si desidera cambiare modalità prima è necessario fare una modifica in una chiave di registro di Win
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)

villailpino
09-05-2010, 13:55
se hai 2 porte ethernet prova ad usare l'altra... altrimenti non saprei...è un problema difficilmente imputabile alla mobo, ci sono troppo cose che potrebbero funzionare male..e soprattutto non mi pare di aver mai letto che questa mobo perdessero la connessione :confused: , è tutto impostato bene nello impostazioni della scheda di rete?

salve
anchio avevo ploblemi (asus p6t deluxe) ho risolto riconfigurando gli indirizzi ip e i DNS ho messo quelli di google 8.8.8.8 primario e 8.8.4.4 secondario li puoi comunque invertire....per aiutarti ad scegliere il DNS più consono alla tua zona puoi servirti del programma gratis (DNS BENCHMARK) che ti dirà al momento quali DNS sono pertè favorevoli comunque quelli di google vanno da dio.
saluto

villailpino
09-05-2010, 14:03
salve
anchio avevo ploblemi (asus p6t deluxe) ho risolto riconfigurando gli indirizzi ip e i DNS ho messo quelli di google 8.8.8.8 primario e 8.8.4.4 secondario li puoi comunque invertire....per aiutarti ad scegliere il DNS più consono alla tua zona puoi servirti del programma gratis (DNS BENCHMARK) che ti dirà al momento quali DNS sono pertè favorevoli comunque quelli di google vanno da dio.
saluto


DIMENTICAVO:

Per controllare la resa dei DNS e la loro velocità puoi fare: da "ESEGUI"

PIN 8.8.8.8 chiaro che i numeri saranno quelli del DNS che avrai ritenuto migliore....ti apparirà una finestra tipo dos in cui i valori di ping se saranno tra 60 e70 saranno da ritenere ottimali.....altrimenti dns benchmark e ne trovi di nuovi.
saluto

coolintel
09-05-2010, 20:01
Grazie per il tuo aiuto villailpino ma anche settando i dns non ho risolto nulla.... :cry: Mi sa tanto che acquisto una scheda di rete nuova e via.... Assurdo....

maxx1973
09-05-2010, 20:28
Ciao,
ho postato sul thread della GTX275 chiedendo consiglio per un problema di bsod che mi "affligge" da un po e che pensavo di avere risolto.

Questo è ciò che ho postato:
Ciao a tutti, scrivo qui perchè ho un problema fastidioso sui driver nvidia che vanno in crash all'avvio.
Random, perchè non lo fa sempre ho un bsod con errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL ed è nominato il file nvlddmkm.sys.

Non so se sia la sezione giusta...ma avendo una P6T, 2 GTX275 in sli e dato che sono i driver nvidia ad andare in errore, forse qualcuno qui mi sa dare una mano.

Più o meno i bsod sono iniziati da quando ho aggiunto la seconda 275, poi risolti (così sembrava) fino a quando ho montato la Xonar.
Ho provato varie cose, fino a formattare e reinstallare tutto perchè con una installazione pulita pensavo di risolvere...credendo fosse un problema di driver. A dire la verità lo credo ancora, ma non riesco a capire dove sta l'inghippo.

Con OCCT, ho fatto test limpak con uso del 90% della ram (quindi 5.15Gb di ram sfruttata e tutti gli 8 thread della cpu al 100%), il test è stato passato regolarmente con temp della cpu ferma a 70°; escludendo anche problemi sulla ram.

Fatto il gpu memtest, finendo il test senza errori.

Fatto il test "power supply" sfruttando sia OCCT classico (tipo prime95) ed il limpack insieme per "tirare" a pieno ram, cpu, e le due gpu per dare il carico massimo sull'ali. Portando le temp della cpu a 70° e le gpu con
ventola all'80% fino a 98° e 100°, anche qui test finito senza problemi.

Quindi non riesco a capire dove stia il problema....anche se in effetti non ho provato a tornare indietro di 2 versioni dei driver nvidia (con i quali sembrava non esserci problemi) perchè questi driver sono quelli con cui in effetti lo sli mi gira bene...soprattutto per BC2

Ho messo le versioni più aggiornate di tutti i driver che potevo aggiornare.

Help
Consigli e suggerimenti sono ben accetti

Il sistema che ha problemi è composto così:

Mobo: Asus P6T X58

Cpu: Intel i7 920 D0@3.8Ghz

Cooling: Zerotherm Nirvana Nv-120

Ram: Patriot Viper 3x2Gb 1600 8 8 8 24

Video Card: 2x Asus GTX275 SLI

HD1: 2x WD Velociraptor 150Gb sata II Raid 0

HD2: WD Caviar 320Gb sata II

Power supply: Enermax Infiniti 720w

Case: Cooler Master CM690

Audio: Asus Xonar Dx

Mouse: CM Storm Sentinel Advance 5600 dpi

Keyb: Sidewinder X6

O.S: Seven Ultimate x64

Mi è venuto il dubbio che possa entrarci qualcosa il bios....cmq sia i problemi sono inziati anche dopo che l'ho aggiornato...però non ho trovato nulla in merito e soprattutto sto finendo le idee su come andare avanti, perchè credo di essere gia impazzito :D

Grazie per l'aiuto

EDIT: il bios non c'entra, ho fatto il downgrade alla 603...che avevo prima, ma al primo riavvio bsod di nuovo... :muro:

ferro10
10-05-2010, 06:46
ragazzi qualcuno sa cosa voglia dire questo errore 0x00000009c

Walz
10-05-2010, 08:25
ragazzi qualcuno sa cosa voglia dire questo errore 0x00000009c

è uscito anche a me una volta...dovrebbe essere cpu voltage (?) mi pare che qpi sia 0x00000124

DavidM74
10-05-2010, 08:38
Ciao,
ho postato sul thread della GTX275 chiedendo consiglio per un problema di bsod che mi "affligge" da un po e che pensavo di avere risolto.

Questo è ciò che ho postato:

Mi è venuto il dubbio che possa entrarci qualcosa il bios....cmq sia i problemi sono inziati anche dopo che l'ho aggiornato...però non ho trovato nulla in merito e soprattutto sto finendo le idee su come andare avanti, perchè credo di essere gia impazzito :D

Grazie per l'aiuto

EDIT: il bios non c'entra, ho fatto il downgrade alla 603...che avevo prima, ma al primo riavvio bsod di nuovo... :muro:

Ciao Max, hai provato se te lo fa anche con CPU a Default, anche io ebbi un problema simile risolsi downocloccando la CPU.

maxx1973
10-05-2010, 09:10
Ciao Max, hai provato se te lo fa anche con CPU a Default, anche io ebbi un problema simile risolsi downocloccando la CPU.

Ciao David :)
in effetti non ho provato, perchè avendolo da diverso tempo in oc ed avendolo testato in tutti i modi (ed è sempre andato bene) pensavo non ce ne fosse bisogno....ma potrebbe essere un'altra prova che farò stasera.
Se anche così non va tolgo lo sli, perchè non vorrei ci fosse una qualche incompatibiità da qualche parte...Grazie ;)

wooow
10-05-2010, 09:15
Ciao,
ho postato sul thread della GTX275 chiedendo consiglio per un problema di bsod che mi "affligge" da un po e che pensavo di avere risolto.

Questo è ciò che ho postato:

Mi è venuto il dubbio che possa entrarci qualcosa il bios....cmq sia i problemi sono inziati anche dopo che l'ho aggiornato...però non ho trovato nulla in merito e soprattutto sto finendo le idee su come andare avanti, perchè credo di essere gia impazzito :D

Grazie per l'aiuto

EDIT: il bios non c'entra, ho fatto il downgrade alla 603...che avevo prima, ma al primo riavvio bsod di nuovo... :muro:
sul forum nVidia come causa vengono elencate queste possibilità:

RAM guasta
ALIMENTATORE guasto o con insufficienti Ampere sulla linea dei +12v
driver corrotti
surriscaldamento
overclock instabile della CPU o della VGA
tensioni errate dei vari QPI, IOH, ICH (riconducibili sempre all'OC)
VGA guasta
se il gioco scende sotto un certo FPS e si verifica qualcosa di graficamente complesso, si potrebbe innescare il problema
possibilità remota che nei driver o nel game ci siano degli errori di compilazione software

fonte -> http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=65161

maxx1973
10-05-2010, 09:37
sul forum nVidia come causa vengono elencate queste possibilità:

RAM guasta
ALIMENTATORE guasto o con insufficienti Ampere sulla linea dei +12v
driver corrotti
surriscaldamento
overclock instabile della CPU o della VGA
tensioni errate dei vari QPI, IOH, ICH (riconducibili sempre all'OC)
VGA guasta
se il gioco scende sotto un certo FPS e si verifica qualcosa di graficamente complesso, si potrebbe innescare il problema
possibilità remota che nei driver o nel game ci siano degli errori di compilazione software

fonte -> http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=65161

Grazie della risposta wooow;
in linea di massima:
-la ram dovrebbe essere ok, facendo test non ha riportato errori
-L'ali...in teoria dovrebbe essere ok, gli ampere sono sufficienti se l'ali non è guasto, ma non ne sono sicuro, o almeno con il test "power supply di occt non ha dato problemi :confused: Altrimenti per essere sicuro devo smontare dall'altro pc che ho l'ali da 750w, per vedere se con questo i problemi spariscono.
-driver corrotti, si corrompono random ogni tanto all'avvio; li reinstallo parte tutto e dopo un po risaltano...ma avendo anche formattato il fatto che si corrompono direi più che è una conseguenza di qualcosa.
-surriscaldamento, non direi perchè tengo le temp sott'occhio con evga e real temp....cmq le gpu in full con BC2 non superano i 70° e la cpu arriva come picco sui 60 / 62°.
-provo a togliere l'oc sulla cpu, le gpu sono standard.
-vga guasta non credo, le ho provate singolarmente ed in sli...ma non ho avuto problemi. Cmq tolgo lo sli e riprovo.
Era successa una cosa simile ad un amico, con lo sli di GTX260 su stessa mobo..ha risolto togliendo lo sli e montando un'ati...le schede le ha prese un altro ragazzo su un'altra mobo e non ha avuto problemi....

Grazie a tutti... stasera continuo la crociata e vi faccio sapere come va. :)

DavidM74
10-05-2010, 12:31
Grazie a tutti... stasera continuo la crociata e vi faccio sapere come va. :)

facci sapere. :)

ferro10
10-05-2010, 13:03
è uscito anche a me una volta...dovrebbe essere cpu voltage (?) mi pare che qpi sia 0x00000124

credo anke io che sia cpu voltage xkè appunto con 1.2185 a 4.1ghz la cpu non è stabile e mi da questo errore invece con un Vcore di 1.2875 va tutto alla grande

UT Dark
10-05-2010, 13:58
ciao volevo chiedervi un consiglio.. secondo voi vale la pena risparmiare 60€ per la P6X58D-E al posto della P6X58D-P ?

contando che non farei OC spinto ma tanto basta per poter utilizzare le RAM da 1600 Mhz CL7

maxx1973
10-05-2010, 20:17
Sembra che il sistema abbia problemi ad "allocare" gli irq per le schede video; ho provato a rimettere tutto default, ho fatto un bel test con memtest che è stato superato; ma al riavvio successivo è andato in bsod di nuovo...adesso ho tolto la second 275 e sembra andare bene...almeno ha passato 2 avvii da spento e due riavvii senza bsod...maledetto eppure le ho provate una x una le gtx e vanno...ma insieme non ne vogliono sapere

homer31
10-05-2010, 20:39
cosa può esser il fatto che il pc all'avvio parte e dopo 3 secondi si riavvia, per poi ripartire correttamente?

rizzotti91
10-05-2010, 20:57
Ciao a tutti ragazzi ottimo thread;)
Avrei bisogno di un consiglio... meglio una p6td deluxe o una gigabyte x58A ud3r?

DavidM74
11-05-2010, 06:07
Sembra che il sistema abbia problemi ad "allocare" gli irq per le schede video; ho provato a rimettere tutto default, ho fatto un bel test con memtest che è stato superato; ma al riavvio successivo è andato in bsod di nuovo...adesso ho tolto la second 275 e sembra andare bene...almeno ha passato 2 avvii da spento e due riavvii senza bsod...maledetto eppure le ho provate una x una le gtx e vanno...ma insieme non ne vogliono sapere

lo SLI e bello e caro ma puo dare anche casini, driver, ottimizzazione etc etc, cmq anche io avevo uno SLI tempo fa e il cosiglio che ti posso dare e che passando a single GPU mi sono tolto dei bei grattacapi, magari nel tuo caso testa per bene le singole schede se vedi che vanno magari opta per una bella 470 o 480 e ti levi dai guai. ;)

maxx1973
11-05-2010, 07:19
lo SLI e bello e caro ma puo dare anche casini, driver, ottimizzazione etc etc, cmq anche io avevo uno SLI tempo fa e il cosiglio che ti posso dare e che passando a single GPU mi sono tolto dei bei grattacapi, magari nel tuo caso testa per bene le singole schede se vedi che vanno magari opta per una bella 470 o 480 e ti levi dai guai. ;)

Vedo :rolleyes: ma infatti sto pensando di venderle e passare ad altra nvidia...470 / 480 che sia in modo da levarmi questa bega....lo
stesso problema lo ha avuto un amico con la mia stessa mobo. Lui aveva le gtx260, le schede singolarmente andavano bene; in sli invece faceva come a me...ha risolto vendendole e prendendo una ati....

Grazie :)

rizzotti91
11-05-2010, 08:09
Ciao a tutti ragazzi ottimo thread;)
Avrei bisogno di un consiglio... meglio una p6td deluxe o una gigabyte x58A ud3r?

UP!:)

wooow
11-05-2010, 08:42
Sembra che il sistema abbia problemi ad "allocare" gli irq per le schede video; ho provato a rimettere tutto default, ho fatto un bel test con memtest che è stato superato; ma al riavvio successivo è andato in bsod di nuovo...adesso ho tolto la second 275 e sembra andare bene...almeno ha passato 2 avvii da spento e due riavvii senza bsod...maledetto eppure le ho provate una x una le gtx e vanno...ma insieme non ne vogliono sapere
per gli IRQ dovresti controllare in gestione risorse se per caso alle VGA vengono assegnati degli IRQ condivisi che magari vanno in conflitto con altre periferiche e se non sono strettamente necessarie potresti intervenire disattivandole nel BIOS, non conosco il resto della tua configurazione ma giusto per provare a liberare delle risorse IRQ, da BIOS si potrebbe disattivare il Firewire, il controller IDE Marvell, il controller SATA Jmicron e giusto per non lasciare niente d'intentato anche la Lan Realtek

altre soluzioni non mi vengono in mente, capire di preciso la causa è molto difficile, potrebbe essere colpa dell'OS/driver, oppure una sorta di incompatibilità dell'alimentatore in accoppiata con la MoBo e lo SLI, o anche un problema hardware della MoBo e/o del BIOS nel gestire lo SLI

wooow
11-05-2010, 09:25
ciao volevo chiedervi un consiglio.. secondo voi vale la pena risparmiare 60€ per la P6X58D-E al posto della P6X58D-P ?

contando che non farei OC spinto ma tanto basta per poter utilizzare le RAM da 1600 Mhz CL7
se il tuo target sono solo OC medi ad aria, in user daily diciamo sui 3.6/3.8Ghz tra le due MoBo non vedo grosse differenze, le fasi di alimentazione sono uguali 16+2 quindi come stabilità di alimentazione sono pari, cambia solo il raffreddamento del chipset/VRM ma per questo livello di OC direi che è quasi ininfluente,
quindi se vuoi risparmiare la P6X58D-E sicuramente più essere una valida alternativa

Ciao a tutti ragazzi ottimo thread;)
Avrei bisogno di un consiglio... meglio una p6td deluxe o una gigabyte x58A ud3r?
dipende tutto dall'uso che vuoi fare e alle periferiche che devi conenttere alla MoBo e comunque dire in assoluto se sia meglio una o l'altra lo può fare solo uno che le ha provate entrambe, fare paragoni sulla carta lascia sempre il tempo che trova, in generale come MoBo finora tutte le Asus P6T series si sono sempre dimostrate abbastanza stabili ed affidabili in tutte le condizioni

comunque in via indicativa

la P6TD Deluxe sulla carta ti dovrebbe garantire migliori OC
ha 16+2 fasi di alimentazione = miglior stabilità, ha anche il raffreddamento del chipset/VRM di tipo full heatpipe e lo stakcool 3+ (piastre di rame sul retro della Mobo per il raffreddamento del VRM) quindi temperature di esercizio più basse a garanzia di una maggior stabilità di OC e longevità dei componenti

la gigabyte x58A ud3r non la conosco, la "A" mi sembra che implementa l'USB3 e il Sata3 quindi valuta tu se ti servono strettamente queste caratteristiche o se piuttosto preferisci qualcosa di più prestante per l'OC

in alternativa se vuoi USB3 e SATA3 restando su prodotti Asus devi scegliere tra P6X58D-E o P6X58D Premium

colex
11-05-2010, 09:30
Ragazzi ci sono novità su aggiornamenti driver e bios (P6T deluxe V.1)
Grazie

Denny21
11-05-2010, 19:52
ciao,
Vorrei portare il processore a 3600 mhz e sfruttare le ram a 1600 mhz .

Posso mettere 200 come bclk e abbassare il moltiplicatore a 18x ?

maxx1973
11-05-2010, 20:04
per gli IRQ dovresti controllare in gestione risorse se per caso alle VGA vengono assegnati degli IRQ condivisi che magari vanno in conflitto con altre periferiche e se non sono strettamente necessarie potresti intervenire disattivandole nel BIOS, non conosco il resto della tua configurazione ma giusto per provare a liberare delle risorse IRQ, da BIOS si potrebbe disattivare il Firewire, il controller IDE Marvell, il controller SATA Jmicron e giusto per non lasciare niente d'intentato anche la Lan Realtek

altre soluzioni non mi vengono in mente, capire di preciso la causa è molto difficile, potrebbe essere colpa dell'OS/driver, oppure una sorta di incompatibilità dell'alimentatore in accoppiata con la MoBo e lo SLI, o anche un problema hardware della MoBo e/o del BIOS nel gestire lo SLI

Ciao wooow e come al solito grazie delle risposte :)

Ho controllato gli irq e non sono in conflitto con niente, ho provato a disattivare tutto ciò che non uso dal bios, ma non cambia niente.
La cosa che mi fa incaxxare è che se le metto singolarmente, sia l'una che l'altra, il sistema va che è una bellezza. Non da un problema e quindi credo ci sia qualche incompatibilità da qualche parte; ma come dici te...ed in effetti è così, trovarne la causa è tipo un terno al lotto....allora ho deciso di tornare su una scheda sola...ho ordinato una GTX480 e vendo le due 275 :D

Grazie ancora.

homer31
11-05-2010, 20:17
cosa può esser il fatto che il pc all'avvio parte e dopo 3 secondi si riavvia, per poi ripartire correttamente?

scoperto, da quando ho installato nh-d14 succede.
appena acceso ora e dava cpu-fan error.

devo disabilitare il controllo della ventola da bios.

wooow
11-05-2010, 20:56
Ragazzi ci sono novità su aggiornamenti driver e bios (P6T deluxe V.1)
Grazie
ultimamente gli ingegneri Asus battono la fiacca, come BIOS siamo ancora fermi al
P6T Deluxe BIOS 2101 released 25 February 2010

come driver che io sappia gli ultimi ufficiali sono questi:
Intel chipset x58 V9.1.1.1025 data 29/12/2009
Intel(R) Rapid Storage Technology V9.​6.​0.​1014 data 03/23/2010 (nuovo nome della suite Intel(R) Matrix Storage Manager)
Lan Marvell V11.24.3.3 data 15/02/2010

se ti serve in prima pag trovi i vari link


ciao,
Vorrei portare il processore a 3600 mhz e sfruttare le ram a 1600 mhz .

Posso mettere 200 come bclk e abbassare il moltiplicatore a 18x ?
si volendo è possibile,
però fai attenzione perchè con il BCLK a 200Mhz bisogna lavorare meticolosamente sul QPI/DRAM voltage, ultimamente con alcuni utenti vedo che bisogna trovare proprio un valore esatto perchè darne troppo poco o troppo tanto in entrambi i casi può portare ad instabilità, con il tuo OC come partenza prova chessò 1.325v se non sei stabile prova a scendere o salire un range indicativo per questo voltaggio può essere sui 1.30-1.35v


Ciao wooow e come al solito grazie delle risposte :)

Ho controllato gli irq e non sono in conflitto con niente, ho provato a disattivare tutto ciò che non uso dal bios, ma non cambia niente.
La cosa che mi fa incaxxare è che se le metto singolarmente, sia l'una che l'altra, il sistema va che è una bellezza. Non da un problema e quindi credo ci sia qualche incompatibilità da qualche parte; ma come dici te...ed in effetti è così, trovarne la causa è tipo un terno al lotto....allora ho deciso di tornare su una scheda sola...ho ordinato una GTX480 e vendo le due 275 :D

Grazie ancora.
mi spiace che non sei riuscito a risolvere, purtroppo alcune volte l'informatica diventa proprio :mc:
però in compenso vedo che ti sei già consolato GTX480 !? :sbav: complimenti

wooow
11-05-2010, 21:09
scoperto, da quando ho installato nh-d14 succede.
appena acceso ora e dava cpu-fan error.

devo disabilitare il controllo della ventola da bios.
ma questo è successo perchè non hai collegato nessuna ventola alla CPU_FAN ?
però questa cosa è strana, di solito col cpu-fan error si blocca la schermata del POST e dopo si puo scegliere se procedere come se niente fosse o fare altre operazioni tipo entrare nel BIOS, ma il PC non si dovrebbe mai riavviare da solo, o almeno quando ho provato di persona a me funzionava così

maxx1973
11-05-2010, 21:35
[cut]


mi spiace che non sei riuscito a risolvere, purtroppo alcune volte l'informatica diventa proprio :mc:
però in compenso vedo che ti sei già consolato GTX480 !? :sbav: complimenti

Si, anche a me dispiace quando non riesco a risolvere con i miei mezzi e con l'aiuto dai tante persone in gamba; ma l'informatica a volte fa impazzire e magari era una sciocchezza che mi sfugge tutt'ora.
Ma dopo averci perso tanto tempo dietro e vedere un paio di bosd al giorno, prima di peggiorare la cosa o rischiare di danneggiare qualcosa, ho preferito così....poi che c'entra per la 480 è entrata nel mezzo anche una scimmia :D

A presto e grazie ancora ;)

Denny21
12-05-2010, 16:55
ciao,
Vorrei portare il processore a 3600 mhz e sfruttare le ram a 1600 mhz .

Posso mettere 200 come bclk e abbassare il moltiplicatore a 18x ?

si volendo è possibile,
però fai attenzione perchè con il BCLK a 200Mhz bisogna lavorare meticolosamente sul QPI/DRAM voltage, ultimamente con alcuni utenti vedo che bisogna trovare proprio un valore esatto perchè darne troppo poco o troppo tanto in entrambi i casi può portare ad instabilità, con il tuo OC come partenza prova chessò 1.325v se non sei stabile prova a scendere o salire un range indicativo per questo voltaggio può essere sui 1.30-1.35v

complimenti

Il QPI/DRAM me lo impostano le RAM in automatico in 1.35v se non sbaglio, visti i recenti problemi con i BIOS più aggiornati, mi conviene installarli?

In questo momento non ho problemi di instabilità nemmeno a 4000Mhz, ma per tutti i giorni mi sembra sprecato e rimango a 3600Mhz.

Ho notato che da BIOS il QPI/DRAM è settato a 1.35v mentre in Windows l'utility ASUS lo rileva a 1.37500v.
Qual è il più attendibile?

SimoSi84
12-05-2010, 17:19
Si, anche a me dispiace quando non riesco a risolvere con i miei mezzi e con l'aiuto dai tante persone in gamba; ma l'informatica a volte fa impazzire e magari era una sciocchezza che mi sfugge tutt'ora.
Ma dopo averci perso tanto tempo dietro e vedere un paio di bosd al giorno, prima di peggiorare la cosa o rischiare di danneggiare qualcosa, ho preferito così....poi che c'entra per la 480 è entrata nel mezzo anche una scimmia :D

A presto e grazie ancora ;)


eh eh...quelle sono brutte :D

colex
12-05-2010, 17:28
ultimamente gli ingegneri Asus battono la fiacca, come BIOS siamo ancora fermi al
P6T Deluxe BIOS 2101 released 25 February 2010

come driver che io sappia gli ultimi ufficiali sono questi:
Intel chipset x58 V9.1.1.1025 data 29/12/2009
Intel(R) Rapid Storage Technology V9.​6.​0.​1014 data 03/23/2010 (nuovo nome della suite Intel(R) Matrix Storage Manager)
Lan Marvell V11.24.3.3 data 15/02/2010

se ti serve in prima pag trovi i vari link


Grazie per la risposta; allora quelli che ho sono "quasi" gli ultimi...
QUI: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm

Intel chipset Version 9.1.2.1007 Beta


Invece QUI:
http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20index.htm

Express Gate Installer Version 1.51.7.11... ma non sò se vanno bene per la nosta MB.

maxx1973
12-05-2010, 17:54
eh eh...quelle sono brutte :D

Brutte brutte... :D

homer31
12-05-2010, 18:12
ma questo è successo perchè non hai collegato nessuna ventola alla CPU_FAN ?
però questa cosa è strana, di solito col cpu-fan error si blocca la schermata del POST e dopo si puo scegliere se procedere come se niente fosse o fare altre operazioni tipo entrare nel BIOS, ma il PC non si dovrebbe mai riavviare da solo, o almeno quando ho provato di persona a me funzionava così

stasera è successo ancora. non era quello il problema.

infatti ieri sera si era bloccato e ho scelto di procedere come niente fosse.

che cavolo è??

Apollo 2
12-05-2010, 18:52
CIAO RAGAZZI STO PRENDENDO LA P6T NORMALE, ma mi sorge un dubbio
posso usare le memorie in dual channel o devo per forza prendere un kit triple?

<)Magic(>Lale
12-05-2010, 18:58
certo che le puoi usare anche in dual channle :) l'importante è che siano memorie compatibili con la scheda madre

Qualcuno ha riscontrato problemi con l'aggiornamento del bios (e del firmware per il controler SAS per la p6t Deluxe ?

Apollo 2
12-05-2010, 19:01
certo che le puoi usare anche in dual channle :) l'importante è che siano memorie compatibili con la scheda madre

Qualcuno ha riscontrato problemi con l'aggiornamento del bios (e del firmware per il controler SAS per la p6t Deluxe ?

grazie per la tempestiva risposta..

mi consiglieresti un kit 4gb max 160€?

conta che prendero i7920 + p6t da e-chiave

wooow
12-05-2010, 19:01
Il QPI/DRAM me lo impostano le RAM in automatico in 1.35v se non sbaglio, visti i recenti problemi con i BIOS più aggiornati, mi conviene installarli?

In questo momento non ho problemi di instabilità nemmeno a 4000Mhz, ma per tutti i giorni mi sembra sprecato e rimango a 3600Mhz.

Ho notato che da BIOS il QPI/DRAM è settato a 1.35v mentre in Windows l'utility ASUS lo rileva a 1.37500v.
Qual è il più attendibile?
con le Corsair se nel BIOS abiliti il profilo XMP automaticamente la MoBo imposta QPI/DRAM 1.35v e DRAM 1.66v
comunque questi voltaggi proposti non sono assolutamente vincolanti, volendo si possono modificare come meglio si vuole, anzi per una maggiore longevità della CPU per quanto possibile è consigliato abbassarli

se con i problemi BIOS intendi il discorso della ricerca del target esatto del QPI/DRAM, diciamo che con il mio sistema pur avendo l'ultimo BIOS disponibile e mettendo un QPI/DRAM abbondante finora non ho mai riscontrato problemi di stabilità,
ti ho evidenziato la cosa perchè magari poteva capitarti quanto successo ad altri utenti, poi è difficile dire se la cosa è legata al BIOS piuttosto che alla CPU/RAM
cmq se con l'attuale BIOS ti trovi già bene resta benissimo così come sei, alla fine gli ultimi aggiornamenti non hanno fatto grossi stravolgimenti, sostanzialmente è stato aggiunto il supporto alle nuove CPU

per il rilevamento del QPI/DRAM da BIOS Vs. Turbo-V in effetti ho verificato e c'è la discrepanza come dici te, però mi sono accorto che questa cosa succede solo con abilitato il profilo [XMP] e con il valore 1.35v
mentre ad esempio se da BIOS si mette il profilo [manual] il valore 1.35v resta 1.35v anche in Turbo-V
o anche con il profilo [XMP] se si mette un qualsiasi altro valore chessò 1.325v viene confermato 1.325v anche da Turbo-V

probabilmente c'è un bug da qualche parte
forse il BIOS mostra solo virtualmente i valori memorizzati nel profilo XMP, ma nella realta è come se ci fosse scritto [auto] e dopo per qualche strano motivo imposta altri valori
penso che i valori di Turbo-V siano da considerare attendibili perchè l'utility dovrebbe interrogare i valori realmente memorizzati nel bios e poi vedo che in Win è possibile portare il QPI/DRAM da 1.375v a 1.35v


Grazie per la risposta; allora quelli che ho sono "quasi" gli ultimi...
QUI: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm

Intel chipset Version 9.1.2.1007 Beta


Invece QUI:
http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20index.htm

Express Gate Installer Version 1.51.7.11... ma non sò se vanno bene per la nosta MB.
in effetti su station-drivers rispetto alle relaise ufficiali si possono trovare driver WHQL in anteprima e/o anche versioni che non saranno mai distribuite ufficialmente
IMHO salvo che uno abbia dei problemi particolari altrimenti non risolvibili, non vedo la necessità di usare gli ultimissimi driver di station-drivers anche perchè a parte i driver video, tutti gli altri aggiornamenti bene o male non porteranno mai a grossi cambiamenti di prestazioni, io generalmente preferisco rimanere con i driver distribuiti nei canali ufficiali, dopo se uno non resiste e vuol provare subito l'anteprima è sempre libero di sbizzarrirsi

si ho visto che è uscita l'Express Gate Installer V1.51.7.11 dovrebbe essere una versione per HD o USB ma che funziona anche sulle Deluxe, l'ho scaricata ma come spesso accade da ftp con file di grosse dimensioni il download è risultato corrotto, quindi per il momento non ti so dire
più che altro aspetto che prima o poi si decidano a mettere più risoluzioni video ormai è una vita che sono fermi a 1024x768 e 1280x1024

con la versione SSD specifica only Deluxe invece siamo rimasti alla V1.4.10.4 che trovi in 1pag 3D

Apollo 2
12-05-2010, 19:05
certo che le puoi usare anche in dual channle :) l'importante è che siano memorie compatibili con la scheda madre

queste possono andar bene?

http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=6778

wooow
12-05-2010, 19:08
certo che le puoi usare anche in dual channle :) l'importante è che siano memorie compatibili con la scheda madre

Qualcuno ha riscontrato problemi con l'aggiornamento del bios (e del firmware per il controler SAS per la p6t Deluxe ?
io ho aggiornato BIOS e firmware SAS senza problemi e nel thread per adesso non ci sono state segnalazioni negative


stasera è successo ancora. non era quello il problema.

infatti ieri sera si era bloccato e ho scelto di procedere come niente fosse.

che cavolo è??
se il problema è nato da quando hai installato il nuovi dissi ricontrolla il montaggio della MoBo e di tutta la componentistica, magari a volte c'è qualcosa che fa contatto con la MoBo o qualche componente o connettore inserito male

Beltra.it
12-05-2010, 19:50
ho notato adesso i 9.1.1.0025 per x58.

e guardate un po'? 3 sistemi i7 diversi con windows seven, e su tutti e 3 ancora non hanno fatto dei driver che si installano.

evvaiiiii brava intel.. vedo che coi driver proprio sei in alto mare :rolleyes:

anche sta volta tocca aggiornare MANUALMENTE ogni periferica della scheda madre.

robe da matti... inaccettabile

oltretutto con l'ultimo bios rileva si 6giga.. ma ne usa soltanto 5 poi il s.o

ritorno al precedente va -.-"

Beltra.it
12-05-2010, 20:49
ok niente o.o ritornato al bios precedente e mi rileva solo 5111MB come utilizzabili O.o

SimoSi84
13-05-2010, 07:29
ok niente o.o ritornato al bios precedente e mi rileva solo 5111MB come utilizzabili O.o

quale bios hai adesso? io ho il 0704 e non ho riscontrato problemi di alcun tipo, ne con le RAM; fino a poco tempo fa nella pag.1 del thread era quello "consigliato" e l'ho voluto aggiornare. Con quale programma rilevi 5111mb?

gatto23
13-05-2010, 08:48
Non è uscito qualche driver migliore Marvell SAS da sostituire a quello del sito ASUS. E' ridicolarmente lento, non so se comprare un controller dedicato o vendere entrambi i dischi SAS e farmi un bel raptorino nuovo...

wooow
13-05-2010, 10:01
Non è uscito qualche driver migliore Marvell SAS da sostituire a quello del sito ASUS. E' ridicolarmente lento, non so se comprare un controller dedicato o vendere entrambi i dischi SAS e farmi un bel raptorino nuovo...
l'ultimo disponibile da Asus è il
SAS Marvell 88SE6320 Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 - update 2009/12/10
anche cercando su station-drivers è disponibile questa versione
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm

se con lento indendi le prestazioni se ti può servire come riferimento in 1pag 3D ci sono i test fatti da @Tetsujin
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
mentre il fatto che in avvio il boot con riconoscimento del SAS sia piuttosto lento questo purtroppo è assodato

sugli eventuali acquisti è difficile dare dei consigli, tutto dipende da come devi usare il PC il SAS dopotutto è indicato per ambienti server,

a mio modo di vedere in questo momento i soldi che andresti a spendere per i vari controller SAS e/o Velociraptor non valgono la candela
con poca spesa ormai basta prendere 2 buoni HD Sata, fare un RAID0 in Short Stroking e si ottengono prestazioni di tutto riguardo quasi paragonabili al RAID0 di velociraptor (nel link sopra trovi anche questo test)
oppure se proprio vuoi ottenere un plus nello storage a questo punto io investirei decisamente negli SSD

Beltra.it
13-05-2010, 11:46
quale bios hai adesso? io ho il 0704 e non ho riscontrato problemi di alcun tipo, ne con le RAM; fino a poco tempo fa nella pag.1 del thread era quello "consigliato" e l'ho voluto aggiornare. Con quale programma rilevi 5111mb?

sono passato dalla 901 alla 1003. e dal sistema mi rileva 6gb (4.99 utilizzabile)
non capisco il motivo
pensato fosse causa del bios così sono tornato al 901.. ma niente.

djgusmy85
13-05-2010, 12:00
sono passato dalla 901 alla 1003. e dal sistema mi rileva 6gb (4.99 utilizzabile)
non capisco il motivo
pensato fosse causa del bios così sono tornato al 901.. ma niente.
Ho avuto lo stesso problema quando sono passato da 3x 1GB a 3x 2GB, a volte me ne vedeva 4, a volte 5, mai 6... Io ho risolto avviando il PC con un modulo solo, caricato win, spento. Poi lo stesso con due, e poi con tre.

Non so che logica abbia la cosa, ma avendo fatto così adesso li vedo correttamente tutti e 6.
Fammi sapere se è un workaround funzionante o ho semplicemente avuto fortuna :sofico:

colex
13-05-2010, 12:02
Ho avuto lo stesso problema quando sono passato da 3x 1GB a 3x 2GB, a volte me ne vedeva 4, a volte 5, mai 6... Io ho risolto avviando il PC con un modulo solo, caricato win, spento. Poi lo stesso con due, e poi con tre.

Non so che logica abbia la cosa, ma avendo fatto così adesso li vedo correttamente tutti e 6.
Fammi sapere se è un workaround funzionante o ho semplicemente avuto fortuna :sofico:

ALLUCINANTE!!! :sbavvv:

Questa mi mancava!

maxx1973
13-05-2010, 12:10
Probabilmente è settato da msconfig sulle opzioni avanzate l'utilizzo della memoria massima per l'avvio; nella stessa finestra dove si possono indicare quanti processori utilizzare sempre all'avvio. Quindi 2gb sono come impgnati lì.
Quella è una pseudo modifica che fa l'utente indicata come per velocizzare l'avvio di windows.

Beltra.it
13-05-2010, 12:16
Ho avuto lo stesso problema quando sono passato da 3x 1GB a 3x 2GB, a volte me ne vedeva 4, a volte 5, mai 6... Io ho risolto avviando il PC con un modulo solo, caricato win, spento. Poi lo stesso con due, e poi con tre.

Non so che logica abbia la cosa, ma avendo fatto così adesso li vedo correttamente tutti e 6.
Fammi sapere se è un workaround funzionante o ho semplicemente avuto fortuna :sofico:

ci avevo pensato
adesso provo
niente.. continua ad usare solo 4 gb

Apollo 2
13-05-2010, 21:06
Ragazzi io ho letto le info della P6X58D Premium e dice ddr3 trichannel ecc ecc..

ma quindi il dual channel non lo supporta?

wooow
14-05-2010, 08:08
Ragazzi io ho letto le info della P6X58D Premium e dice ddr3 trichannel ecc ecc..

ma quindi il dual channel non lo supporta?
le specifiche riportano soltanto il max supportato nativamente dalla piattaforma x58, ma la MoBo funziona senza problemi in single/dual/tri channel
se scarichi il manuale -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/E4779_P6X58D_Premium_manual.zip
o la lista QVL delle RAM -> http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-Premium-Memory-QVL.zip
vedrai che sono supportate diverse configurazioni

zenzip
14-05-2010, 09:07
spero di non essere OT...
a vostro parere oggi, alla luce di nuove soluzioni 1366 con sata3 e usb 3.0, vale ancora la pena scegliere di adottare questa mobo per un sistema di fascia medio/alta?

parlo di i7 930, TrI-CH ddr3 1866Mhz, dischi CaviarBlack in RAID0...

Il fatto che sia vecchia di un anno circa rende oggi la scelta di questa mobo un investimento sbagliato in un sistema in cui il budget è di circa 1000€ a vostro avviso?

gatto23
14-05-2010, 09:18
l'ultimo disponibile da Asus è il
SAS Marvell 88SE6320 Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 - update 2009/12/10
anche cercando su station-drivers è disponibile questa versione
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm

se con lento indendi le prestazioni se ti può servire come riferimento in 1pag 3D ci sono i test fatti da @Tetsujin
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
mentre il fatto che in avvio il boot con riconoscimento del SAS sia piuttosto lento questo purtroppo è assodato

sugli eventuali acquisti è difficile dare dei consigli, tutto dipende da come devi usare il PC il SAS dopotutto è indicato per ambienti server,

a mio modo di vedere in questo momento i soldi che andresti a spendere per i vari controller SAS e/o Velociraptor non valgono la candela
con poca spesa ormai basta prendere 2 buoni HD Sata, fare un RAID0 in Short Stroking e si ottengono prestazioni di tutto riguardo quasi paragonabili al RAID0 di velociraptor (nel link sopra trovi anche questo test)
oppure se proprio vuoi ottenere un plus nello storage a questo punto io investirei decisamente negli SSD

Dunque i drivers non erano gli ultimi, erano del 2008 ora li ho aggiornati e mi sembra a primo acchitto che qualcosina sia migliorata. Per il boot time lo so che è mostruosamente lento ma di questo non mi lamento.
Credo proprio che per adesso lo terrò così poi appena ho qualche centesimo vendo sti due HD a qualcuno che li possa sfruttare e proverò lo Short Stroking. Grazie cmq!

hardstyler
14-05-2010, 16:01
Ciao a tutti!!!

Oggi ho installato il mio primo ssd, win 7 64 ecc....ebbene con la config in sign fino a 3 gb non avevo problemi poi Vista o Seven non cambiavano: a volte mi vedeva 6 gb, altre 5, 4 gb per lo più e addirittura 2 gb....

Ultimamente non ho avuto problemi ma oggi che ho installato tutto da capo che è successo??????????????

ho installato in 7, tutti i pogrammi, aggiornamenti e quant'altro e nessun problema!!!!

Installo NORTON GHOST 15, mi chiede di riavviare per completare l'installazione e non mi si carica neanche il bios!!!!!!!!!!!!!!!!! Cosa che era già successo a suo tempo, sentivi solo le ventole girare!!!

Spengo col pulsante di accensione del case più volte e alla fine mi riconosce sempre i 6 gb ma una volta a 1333 di default, una volta a 1066, un altra volta esce l'errore DI OVERCLOCK!!!! (anche questo tutt'altro che nuovo!!) ma finalmente riesce a caricare win 7.....e tutto procede.....scarico aggiornamenti per il norton ghost 15, riavvio......bum!!! di nuovo non parte!!!! dopo svariati tentativi ce la fa a partire, ovviamente tutto aggiornato (il ghost intendo), creo punti di ripristino vari e bon.

Cascasse il mondo, è colpa del norton ghost 15 a non far partire qualche volta il pc neanche per il POST e a far vedere quanta ram vuole.

In qualche maniera, deve essere colpa di questo software, almeno io ho avuto sempre il dubbio ma con oggi ho assoluta certezza!!!

Se voi altri non lo usate e non l'avete neanche mai installato (conta pure questo, solo il format salva!!) allora non so cosa dire ma per quanto riguardo il mio pc è proprio questo software a creare casini!!!

Tanto per dirla una:

ho un hd che ho collegato oggi per fare un backup, bene, ora l'ho disattivato da gestione dispositivi e poi quando chiuderò il pc tra poco, staccando pure la corrente, lo scollegherà dall'alimentazione e poi riaccendere il pc senza quell'hd alimentato: quanto scommettiamo che o mi mostra no meno ram o non parte???

Scommetto 10 milioni di euro che qualcosa succede!!! e ve lo vengo a dire tra poco, aspettate!!!

AGG: sigh! sob! non ho vinto 10 milioni di euro..... non è successo assolutamente NULLA!!! a parte l'incasinamento con i drive di boot...

wooow
14-05-2010, 17:06
spero di non essere OT...
a vostro parere oggi, alla luce di nuove soluzioni 1366 con sata3 e usb 3.0, vale ancora la pena scegliere di adottare questa mobo per un sistema di fascia medio/alta?

parlo di i7 930, TrI-CH ddr3 1866Mhz, dischi CaviarBlack in RAID0...

Il fatto che sia vecchia di un anno circa rende oggi la scelta di questa mobo un investimento sbagliato in un sistema in cui il budget è di circa 1000€ a vostro avviso?
le novità attese non sono imminenti, i nuovi chipset Intel x68 e relative CPU dovrebbero uscire a inizio 2011, avranno il supporto nativo a USB3 e SATA3 e se non ricordo male PCIex3

la piattaforma x58 LGA 1366 in questo momento è nella piena maturità e rispetto alla data di lancio i vari componenti CPU e MoBo costano meno, quando uscirà la nuova piattaforma sostitutiva x68 come sempre succede in questi casi inizialmente si pagherà lo scotto della novità a prezzi pieni,
ma fare previsioni adesso è impossibile per diversi motivi costi/rese produttive, richiesta domanda/offerta, concorrenza AMD, cambio euro/dollaro ecc.

se ti serve subito USB3 e/o SATA3 attualmente ci sono delle MoBo che montano dei controller aggiuntivi tipo la serie P6X58D
se vuoi risparmiare qualcosa puoi scegliere tra le restanti MoBo senza USB3 e SATA3, all'occorenza potrai sempre upgradare con schede add-on, ovvio che l'espandibilità sarà legata a cosa installi sulla MoBo tipo single o dual VGA, scheda audio ecc.

in generale vale il solito consiglio, dove il momento giusto per cambiare l'hardware è solo quando serve alle proprie necessità, se con l'attuale sistema sei alla frutta allora è un buon investimento cambiare, aspettare solo perche tra un'annetto sarà disponibile una nuova piattaforma o nuove tecnologie, non avrebbe senso perchè l'HW è sempre in evoluzione e stai sicuro che tra un'anno ci saranno altre novità per cui uno vorrebbe aspettare un'ulteriore anno e allora che fai ? ...... di questo passo non copreresti mai niente

ma per interderci meglio dovresti anche specificare il modello della Mobo che hai intenzione di prendere, perchè in questo 3D si discute di una decina di modelli Asus, dipende anche dall'uso che devi fare col PC gaming o lavoro ?

wooow
14-05-2010, 17:14
Ciao a tutti!!!

Oggi ho installato il mio primo ssd, win 7 64 ecc....ebbene con la config in sign fino a 3 gb non avevo problemi poi Vista o Seven non cambiavano: a volte mi vedeva 6 gb, altre 5, 4 gb per lo più e addirittura 2 gb....

Ultimamente non ho avuto problemi ma oggi che ho installato tutto da capo che è successo??????????????

ho installato in 7, tutti i pogrammi, aggiornamenti e quant'altro e nessun problema!!!!

Installo NORTON GHOST 15, mi chiede di riavviare per completare l'installazione e non mi si carica neanche il bios!!!!!!!!!!!!!!!!! Cosa che era già successo a suo tempo, sentivi solo le ventole girare!!!

Spengo col pulsante di accensione del case più volte e alla fine mi riconosce sempre i 6 gb ma una volta a 1333 di default, una volta a 1066, un altra volta esce l'errore DI OVERCLOCK!!!! (anche questo tutt'altro che nuovo!!) ma finalmente riesce a caricare win 7.....e tutto procede.....scarico aggiornamenti per il norton ghost 15, riavvio......bum!!! di nuovo non parte!!!! dopo svariati tentativi ce la fa a partire, ovviamente tutto aggiornato (il ghost intendo), creo punti di ripristino vari e bon.

Cascasse il mondo, è colpa del norton ghost 15 a non far partire qualche volta il pc neanche per il POST e a far vedere quanta ram vuole.

In qualche maniera, deve essere colpa di questo software, almeno io ho avuto sempre il dubbio ma con oggi ho assoluta certezza!!!

Se voi altri non lo usate e non l'avete neanche mai installato (conta pure questo, solo il format salva!!) allora non so cosa dire ma per quanto riguardo il mio pc è proprio questo software a creare casini!!!

Tanto per dirla una:

ho un hd che ho collegato oggi per fare un backup, bene, ora l'ho disattivato da gestione dispositivi e poi quando chiuderò il pc tra poco, staccando pure la corrente, lo scollegherà dall'alimentazione e poi riaccendere il pc senza quell'hd alimentato: quanto scommettiamo che o mi mostra no meno ram o non parte???

Scommetto 10 milioni di euro che qualcosa succede!!! e ve lo vengo a dire tra poco, aspettate!!!

AGG: sigh! sob! non ho vinto 10 milioni di euro..... non è successo assolutamente NULLA!!! a parte l'incasinamento con i drive di boot...

a parte il discorso del Norton Gost 15 che ti ha creato problemi
per il resto non ci ho capito più niente :confused:

zenzip
14-05-2010, 17:19
le novità attese non sono imminenti, i nuovi chipset Intel x68 e relative CPU dovrebbero uscire a inizio 2011, avranno il supporto nativo a USB3 e SATA3 e se non ricordo male PCIex3

la piattaforma x58 LGA 1366 in questo momento è nella piena maturità e rispetto alla data di lancio i vari componenti CPU e MoBo costano meno, quando uscirà la nuova piattaforma sostitutiva x68 come sempre succede in questi casi inizialmente si pagherà lo scotto della novità a prezzi pieni,
ma fare previsioni adesso è impossibile per diversi motivi costi/rese produttive, richiesta domanda/offerta, concorrenza AMD, cambio euro/dollaro ecc.

se ti serve subito USB3 e/o SATA3 attualmente ci sono delle MoBo che montano dei controller aggiuntivi tipo la serie P6X58D
se vuoi risparmiare qualcosa puoi scegliere tra le restanti MoBo senza USB3 e SATA3, all'occorenza potrai sempre upgradare con schede add-on, ovvio che l'espandibilità sarà legata a cosa installi sulla MoBo tipo single o dual VGA, scheda audio ecc.

in generale vale il solito consiglio, dove il momento giusto per cambiare l'hardware è solo quando serve alle proprie necessità, se con l'attuale sistema sei alla frutta allora è un buon investimento cambiare, aspettare solo perche tra un'annetto sarà disponibile una nuova piattaforma o nuove tecnologie, non avrebbe senso perchè l'HW è sempre in evoluzione e stai sicuro che tra un'anno ci saranno altre novità per cui uno vorrebbe aspettare un'ulteriore anno e allora che fai ? ...... di questo passo non copreresti mai niente

ma per interderci meglio dovresti anche specificare il modello della Mobo che hai intenzione di prendere, perchè in questo 3D si discute di una decina di modelli Asus, dipende anche dall'uso che devi fare col PC gaming o lavoro ?

Io mi riferivo al fatto che forse comprare una P6T liscia oggi non è un ottima scelta, anno fa era una signora mobo mentre oggi magari dovendo fare un sistema nuovo di fascia medio-alta pensavo si potesse propendere per soluzioni più fresche quasi nella stessa fascia di prezzo, ho girato un po ed ho trovato interessante la P6X58D Premium, ma parliamo di 100€ di differenza, considerando che attualmente non credo si riesca a saturare la banda sataIII, propenderei per una scelta di dischi sataII in RAID0 e finirei per non sfruttare il controllere dalla P6X58D.

Quindi:

P6T liscia:
- PRO: Prezzo abbordabile, fa il suo lavoro.
- CONTRO: Un annetto sulle spalle, no USB 3.0, no SATAIII.

- P6X58D Premium
- PRO: Ultima tecnologia prestazioni superiori alla P6T, USB 3.0, SATAIII,
- CONTRO: Prezzo.

Questo è il dilemma.
Pur non sfruttando USB 3.0 e SATAIII vale comunque la pena lo scarto di quei 100€ in merito alle prestazioni ?

wooow
14-05-2010, 17:57
Io mi riferivo al fatto che forse comprare una P6T liscia oggi non è un ottima scelta, anno fa era una signora mobo mentre oggi magari dovendo fare un sistema nuovo di fascia medio-alta pensavo si potesse propendere per soluzioni più fresche quasi nella stessa fascia di prezzo, ho girato un po ed ho trovato interessante la P6X58D Premium, ma parliamo di 100€ di differenza, considerando che attualmente non credo si riesca a saturare la banda sataIII, propenderei per una scelta di dischi sataII in RAID0 e finirei per non sfruttare il controllere dalla P6X58D.

Quindi:

P6T liscia:
- PRO: Prezzo abbordabile, fa il suo lavoro.
- CONTRO: Un annetto sulle spalle, no USB 3.0, no SATAIII.

- P6X58D Premium
- PRO: Ultima tecnologia prestazioni superiori alla P6T, USB 3.0, SATAIII,
- CONTRO: Prezzo.

Questo è il dilemma.
Pur non sfruttando USB 3.0 e SATAIII vale comunque la pena lo scarto di quei 100€ in merito alle prestazioni ?
tra tutte le X58 di ASUS se non vuoi fare grossi OC, diciamo user daly sui 3,6/3,8Ghz e raffreddi ad aria le prestazioni sono allineate, l'anno alle spalle non vuol dire assolutamente niente la P6T resta pur sempre una signora MoBo,
solo dai 4Ghz in poi e raffreddando a liquido possono iniziar a sentirsi le fasi di alimentazione P6T (8+2) Vs. P6X58D-Premium (16+2)

comuque puoi prendere in considerazione anche altre scelte intermedie:

- P6X58D-E (costa un 20/30€ in più della P6T liscia)
- PRO: 16+2 fasi di alimentazione, ultima tecnologia USB 3.0, SATAIII,
- CONTRO: rispetto alla P6X58D-Premium raffreddamento meno perforante del chipset/VRM e altre cosette secondarie (trovi la lista in 1pag 3d)

- P6TD Deluxe (costa 20/30€ in meno della P6X58D-Premium)
- PRO: 16+2 fasi di alimentazione, raffreddamento chipset/VRM full heatpipe, prestazioni di OC paragonabili alla P6X58D-Premium (parlo dei 4ghz e con liquido)
- CONTRO: no USB 3.0, no SATAIII.

hardstyler
14-05-2010, 18:28
a parte il discorso del Norton Gost 15 che ti ha creato problemi
per il resto non ci ho capito più niente :confused:

tranquillo, tanto non ho risolto nulla a nessuno, neanche a me ma il ghost ha scatenato il tutto anche dopo format e installazione su hd nuovo di pacca (ssd intel x25-m g2 80 gb)

Repeater
14-05-2010, 20:45
ciao a tutti, ma riguardo alle usb 3.0 e sata 3 su x58...si perdono linee pci-e?

sentivo che il p55 soffriva di questo problema, ma con x58 non c'è nessunissimo problema? le schede video andranno sempre al massimo?
grazie

wooow
15-05-2010, 10:40
ciao a tutti, ma riguardo alle usb 3.0 e sata 3 su x58...si perdono linee pci-e?

sentivo che il p55 soffriva di questo problema, ma con x58 non c'è nessunissimo problema? le schede video andranno sempre al massimo?
grazie
questo problema con le linee PCIe esiste solo sulla piattaforma P55 perchè in uscita dalla CPU sono disponibili solo 16 linee PCIe più il collegamento DMI al chipset P55, le linee in uscita dal P55 nonostante siano pubblicizzate di 2a generazione nella realtà funzionano la metà a 250 MB/s (1a generazione)

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/intel_dp55kg/intel_p55_chipset_block_diagram.png

nelle MoBo P55 più economiche questo comporta due possibilità
VGA 8x + USB 3 SATA 3 a piena velocità 500 MB/s

http://images.hardwareinfo.net/articles/usb3sata3-gb-1.png

oppure
VGA 16x + USB 3 SATA 3 a metà velocità 250 MB/s perchè come detto le linee in uscita dal P55 sono di 1a gen.

http://images.hardwareinfo.net/articles/usb3sata3-gb-2.png

ma esiste una terza possibilità più costosa, tipo Asus su alcune MoBo P55 ha implementato un chip PLX supplementare che in uscita da P55 trasforma:
4 PCIe di 1a gen. 250MB/s in 2 PCIe di 2a gen. 500 MB/s permettendo così il funzionamento alla max velocità di
VGA 16x + USB 3 SATA 3 a piena velocità

http://images.hardware.info/articles/usb3sata3-asus-1.png

ci possono essere anche altre casistiche tipo uso dello SLI ma la sostanza non cambia perchè sono sempre disponibili max 16 linee PCIe
articolo completo -> http://www.hardware.info/articles/amdnaWppZGia/Extra_info_geteste_moederborden_met_USB3SATA3/


VGA a 8x anzichè a 16x la differenza è circa -2%

ATI -> http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif

articolo completo -> http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling


nVIDIA -> http://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GTX_480_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif

articolo completo -> http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GTX_480_PCI-Express_Scaling/


CrossFire 8x+8x rispetto 16x+16x la differenza è circa -4%
da notare che una configurazione 3-Way su P55 è veloce solamente un +4% rispetto un 2-Way su X58

http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24630/image029_t.png

dai test con il PCIe funzionate a 4x si è verificato uno strano limite del P55 con il vistoso calo di prestazioni -20% rispetto alla pari soluzione su X58

http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24630/image013_t.png

articolo completo -> http://www.tomshw.it/cont/articolo/p55-vs-x58-analisi-pci-express-e-prestazioni-grafiche/24630/1.html



la piattaforma X58 invece tra CPU e chipset x58 dispone di un collegamento QPI 25.6 GB/s
il chipset X58 a sua volta dispone di 36 linee PCIe di 2a gen. più il DMI al southbridge ICH10R

http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/11369-x58blockdiagram.gif

di preciso lo schema di funzionamento di una MoBo X58 con USB3 SATA3 non sono riuscito a trovarlo, ma ad ogni modo prendendo come esempio le Asus P6X58D anche utilizzando uno SLI 16x+16x per tutto il resto avanzano ancora 4 linee PCIe (con X58 abbiamo detto tot 36 linee) alle varie USB3 e SATA3 per funzionare a pieno regime servono 1+1 linee PCIe di 2a gen. e quindi volendo rimangono disponibili ancora 2 linee per gli altri slot PCIe della MoBo

homer31
15-05-2010, 11:06
si trova la guida in pdf per una p6t dlx v.1?

ma_ru_6
15-05-2010, 14:24
direi senz'altro di provare a mettere gli HD SATA in modalità AHCI


la modalità AHCI è la modalità nativa degli HD SATA e permette di sfruttare tutte le caratteristiche SATA come:
NCQ che migliora leggermente la lettura non sequenziale dei dati e HotPlug collegamento e/o rimozione a caldo degli HD
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido#Tecnologie_SATA

la modalità RAID come dice la parola serve per fare un RAID con più HD, tuttavia anche in questa modalità gli HD singoli e/o i DVD funzionano lo stesso in modalità AHCI

la modalità IDE invece è una modalità compatibile, sebbene le periferiche SATA possono funzionare lo stesso con questa modalità è meglio non utilizzarla perchè anche se di poco le prestazioni degli HD meccanici sono penalizzate, a parte la mancanza di NCQ non si dispone nemmeno dell'interfaccia Sata con i trasferimenti burst fino a 3Gb/s (velocità max teorica raggiungibile solo quando i dati richiesti sono già presenti nella cache del disco)
con gli HD Sata di ultima generazione il max trasferimento sequenziale sul diametro esterno ormai è arrivato sui 120-130MB/s, se non ricordo male la modalitè IDE si ferma max a UDMA6 133 MB/s e quindi siamo proprio al limite, ma di certo se uno collega un SSD (in lettura mediamente circa 200MB/s) con la modalità IDE alla fine perde un bel pò in prestazioni
inoltre se si collegano cavi eSATA del case alle porte SATA della MoBo come minimo non funzionerà l'HotPlug e nella peggiore delle ipotesi la periferica esterna potrebbe anche non funzionare correttamente non riconoscendo la modalità IDE della porta

se l'OS è già stato installato e nel BIOS si desidera cambiare modalità prima è necessario fare una modifica in una chiave di registro di Win
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)

wooow volevo rendervi partecipi di una prova che ho fatto per il funzionamento delle porte sata sulla p6x58d premium. Ho disabilitato il controller dei sata 6 e ora il controller dei sata 3 mi vede gli hard disk, quindi si può dedurre che i due controller abbiano una priorità che però da bios non può essere modificata a meno dello spegnimento del controller sata 6. Quindi la mobo funziona correttamente con il piccolo inconveniente che non si può lasciare abilitate le porte sata 6 se si vuole comunque posizionare gli hard disk solo sui sata 3. Devo ancora provare a mettere un terzo hard disk mantenendo i miei due sui sata 6 con entrambi i controller abilitati se può interessare vi tengo aggiornati

Iron Mike
15-05-2010, 14:42
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare una P6X58D Deluxe con un i7 930 e 6 gb di Corsair Dominator GT 1600MHz 3x2Gb, dissi noctua nh-d14.
Domandina sulle Ram. Perché ne vede 4 GB e sembra che vadano a 1066Mhz? Cpuz ne segnala correttamente 3 banchi da 2gb l'uno...

zenzip
15-05-2010, 16:12
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare una P6X58D Deluxe con un i7 930 e 6 gb di Corsair Dominator GT 1600MHz 3x2Gb, dissi noctua nh-d14.
Domandina sulle Ram. Perché ne vede 4 GB e sembra che vadano a 1066Mhz? Cpuz ne segnala correttamente 3 banchi da 2gb l'uno...

- Windows vede 4GB di RAM probabilmente perchè non hai la versione a 64bit.
- Per il RAID0 con i SATA3 non credo ci siano problemi, nulla di diverso dal modo di configurare un RAID0 con dei dischi SATA2, se magari riesci ad essere un po più accurato nella descrizione del problema potrei consigliarti.

wooow
15-05-2010, 16:15
wooow volevo rendervi partecipi di una prova che ho fatto per il funzionamento delle porte sata sulla p6x58d premium. Ho disabilitato il controller dei sata 6 e ora il controller dei sata 3 mi vede gli hard disk, quindi si può dedurre che i due controller abbiano una priorità che però da bios non può essere modificata a meno dello spegnimento del controller sata 6. Quindi la mobo funziona correttamente con il piccolo inconveniente che non si può lasciare abilitate le porte sata 6 se si vuole comunque posizionare gli hard disk solo sui sata 3. Devo ancora provare a mettere un terzo hard disk mantenendo i miei due sui sata 6 con entrambi i controller abilitati se può interessare vi tengo aggiornati
..... uhm interessante, tienici sicuramente aggiornati ;)
ma se fosse proprio come dici, che abilitanto il SATA6 dopo si perde l'uso del SATA3 allora mi sembra una grossa cavolata :mbe: sicuramente da segnalare al servizio assistenza Asus perchè predisponga un nuovo BIOS senza questo limite

però mi sembra strana questa cosa, hai verificato bene gli HD/RAID abilitati al BOOT ?
non posso esserti molto d'aiuto perchè ho una MoBo differente, ad ogni modo se ti può servire per qualche spunto questo esempio sulla mia P6T Deluxe abilita il RAID0_1 al boot

1) entrare nel menù -> Hard Disk Drives

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214746_HDDrives.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214746_HDDrives.JPG)

e portate il RAID0_1 -> 1st Drive

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214821_1stDrive.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214821_1stDrive.JPG)

NOTA la procedura è sempre identica sia che si tratti di HD singolo o RAID, la periferica scelta in questo elenco come 1st Drive verrà poi abilitata al Boot nell'elenco Boot Device Priority, tutti gli altri HD/RAID saranno sempre esclusi per il Boot e non compariranno mai nell'elenco del Boot Device Priority, quindi a questo punto si passa al punto


2) aprire il menù -> Boot Device Priority

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214843_BootDP.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214843_BootDP.JPG)

verificare che il RAID0_1 (già messo in 1st Drive) adesso compaia anche in questo elenco, posizionate il DVD o l'HD/RAID nell'ordine come meglio si desidera

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214913_1stBootD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214913_1stBootD.JPG)

wooow
15-05-2010, 16:24
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare una P6X58D Deluxe con un i7 930 e 6 gb di Corsair Dominator GT 1600MHz 3x2Gb, dissi noctua nh-d14.
Domandina sulle Ram. Perché ne vede 4 GB e sembra che vadano a 1066Mhz? Cpuz ne segnala correttamente 3 banchi da 2gb l'uno...

come dice @zenzip prima di tutto serve un'OS a 64bit, se con questo aspetto sei a posto allora per il mancato riconoscimento della RAM prova a leggere le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464072#post28464072


per la frequenza è una cosa normale perchè:

DRAM Frequency : [Auto] frequenza della RAM a default, i valori disponibili dipendono dal BCLK, qui potete settare la frequenza della RAM
ATTENZIONE i core i7 920/940/950 supportano la ram max a 1066Mhz quindi la MoBo in Auto vi imposta sempre questo valore come da specifica Intel, se volete frequenze superiori dovete farlo manualmente perchè già a 1333Mhz state portando in OC il Memory Controller Integrato (IMC)

P.S. per tutti i dubbi sui settaggi del BIOS ti consiglio di dare una lettura in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

zenzip
15-05-2010, 16:29
come dice @zenzip prima di tutto serve un'OS a 64bit, se con questo aspetto sei a posto allora per il mancato riconoscimento della RAM prova a leggere le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464072#post28464072


per la frequenza è una cosa normale perchè:

DRAM Frequency : [Auto] frequenza della RAM a default, i valori disponibili dipendono dal BCLK, qui potete settare la frequenza della RAM
ATTENZIONE i core i7 920/940/950 supportano la ram max a 1066Mhz quindi la MoBo in Auto vi imposta sempre questo valore come da specifica Intel, se volete frequenze superiori dovete farlo manualmente perchè già a 1333Mhz state portando in OC il Memory Controller Integrato (IMC)

P.S. per tutti i dubbi sui settaggi del BIOS ti consiglio di dare una lettura in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

Piccolo dubbio, anche l'i7 930 non supporta direttamente frequenze al di sopra di 1066? io sapevo che supportavano fino a 1600Mhz di defaul poi in OC fino a 2000Mhz ma quella è una feature della mobo.

wooow
15-05-2010, 16:53
Piccolo dubbio, anche l'i7 930 non supporta direttamente frequenze al di sopra di 1066? io sapevo che supportavano fino a 1600Mhz di defaul poi in OC fino a 2000Mhz ma quella è una feature della mobo.

a riguardo c'è molta confusione e a volte vengono riportate delle diciture errate (anche dagli stessi produttori di MoBo) ma ciò che conta è solo quello che dice ufficialmente Intel (visto che è il produttore)

What is the maximum frequency for DDR3 memory when used with Intel® Core™ i7-900 processor series?
These processors support DDR3 memory with a maximum frequency of 1066 MHz. If faster DDR3 memory is used (such as 1333 MHz or 1600 MHz), it will be down-clocked to operate at 1066 MHz.
fonte -> http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm

ergo tutti i core i7 9xx ufficialmente supportano la RAM max a 1066MHz, se dopo nella pratica comune si è visto che settare le RAM a 1333/1600Mhz è molto più facile rispetto ai 2000MHz questo è un'altro discorso, ma in ogni caso si parla sempre di OC

simonesds
15-05-2010, 18:48
Salve,
Ho un problema con le temperature della scheda madre in questione e del processore e non riesco a trovare una soluzione!!!
Dati rilevati da Pc Probe II mi segnalano:
43gradi per la MB in Idle
39gradi per l'i7 920 in idle.

Volevo fare un pò di overclock ma con queste temperature non me la sento proprio.

-Il Case è un antec p 183
-Con dissipatore Noctua NH-U12P con due ventole da 12 a 900giri circa
-Una ventola in estrazione nel retro Noctua FLX 12 a 700giri circa
-Una ventola in immissione posizionata sul cestello degli hard disk in direzione mb e vga Noctua FLX 12 700giri circa

scheda video hd5770 vapor-x
ali: antec cp 850

Che posso fare?

zenzip
15-05-2010, 18:52
a riguardo c'è molta confusione e a volte vengono riportate delle diciture errate (anche dagli stessi produttori di MoBo) ma ciò che conta è solo quello che dice ufficialmente Intel (visto che è il produttore)

What is the maximum frequency for DDR3 memory when used with Intel® Core™ i7-900 processor series?
These processors support DDR3 memory with a maximum frequency of 1066 MHz. If faster DDR3 memory is used (such as 1333 MHz or 1600 MHz), it will be down-clocked to operate at 1066 MHz.
fonte -> http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm

ergo tutti i core i7 9xx ufficialmente supportano la RAM max a 1066MHz, se dopo nella pratica comune si è visto che settare le RAM a 1333/1600Mhz è molto più facile rispetto ai 2000MHz questo è un'altro discorso, ma in ogni caso si parla sempre di OC

Scusa non mi è chiaro, che senso ha allora che le case produttrici vendano memorie RAM dichiarandole DDR 1333Mhz o 1600Mhz frequenze standard e supportate, classificando poi solo le 1866 e le 2000 come OC.

terranux
15-05-2010, 18:58
Salve,
Ho un problema con le temperature della scheda madre in questione e del processore e non riesco a trovare una soluzione!!!
Dati rilevati da Pc Probe II mi segnalano:
43gradi per la MB in Idle
39gradi per l'i7 920 in idle.

Volevo fare un pò di overclock ma con queste temperature non me la sento proprio.

-Il Case è un antec p 183
-Con dissipatore Noctua NH-U12P con due ventole da 12 a 900giri circa
-Una ventola in estrazione nel retro Noctua FLX 12 a 700giri circa
-Una ventola in immissione posizionata sul cestello degli hard disk in direzione mb e vga Noctua FLX 12 700giri circa

scheda video hd5770 vapor-x
ali: antec cp 850

Che posso fare?strano... comunque ho notato che la temperatura della motheboard non aumenta tantissimo se si fà o.c. non propio esagerati. da default a 3,6ghz mi è aumentata di 2 o 3° io sono alla tua temperatura ma sono in o.c. se metto default mi segna 39° +0- dipende anche dal case.

simonesds
15-05-2010, 19:04
In effetti è molto strano. Perchè precedentemente avevo nelle stesse condizioni identiche( case, ventole e altri componenti) una Rampage II Gene e le temperature di questa erano sui 30gradi in idle e anche il processore stava su questa temperatura.
Invece da quando ho montato questa nuova P6TD sono aumentate. Invece mi aspettavo diminuessero essendo una ATX Standard e avendo un miglior sistema di dissipazione dei chipset.
Voi che ne pensate?

wooow
15-05-2010, 20:39
Scusa non mi è chiaro, che senso ha allora che le case produttrici vendano memorie RAM dichiarandole DDR 1333Mhz o 1600Mhz frequenze standard e supportate, classificando poi solo le 1866 e le 2000 come OC.
guarda che se vai anche sul sito Corsair avrai una conferma di quanto ho detto

How fast is the Core i7 memory bus?
Currently, the highest JEDEC standard speed is 1333MHz. The i7-920 and i7-940 processor memory bus will default to 1066MHz. The i7-965 processor memory bus will default to 1333MHz.
fonte -> http://www.corsair.com/products/corei7/faq.aspx

inizialmente nei piani Intel i core i7 920/940 dovevano addirittura avere il moltiplicatore della RAM bloccato a 6x 8x il che con un BCLK a 133Mhz si sarebbe tradotto nella scelta di usare solo le frequenze di 800MHz e 1066MHz e infatti i primi esemplari di 920 ES giunti nelle redazioni hanno proprio i moltiplicatori bloccati a 6x e 8x,
in seguito probabilmente su pressione dei produttori di RAM (che avevano già pronti chip ben oltre queste specifiche) Intel ha deciso di sbloccare i moltiplicatori delle RAM,
nella vecchia piattaforma 775 era già possibile utilizzare DDR3 a 1800Mhz forse anche 2000Mhz (non ricordo di preciso) ti immagini adesso se nella nuova X58 i produttori di MoBo e RAM si accontentavano di proporre agli utenti RAM a 800/1066Mhz (anche il marketing vuole la sua parte)

sta di fatto che i core i7 sono stati progettati per funzionare con RAM a 800/1066MHz e la banda assicurata a queste frequenze è già tale che salvo Bench e casi particolari alzare la frequenza RAM serve a poco con incrementi prestazionali minimi se non nulli
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)


visto che siamo in argomento c'è anche la storia del Vdimm 1.65v dove Intel ufficialmente dichiara un max voltaggio di 1.50v con tolleranza di funzionamento +/-5% quindi 1.575v

INTEL -> What are the Intel® Core™ i7 processor and the Intel® Core™ i5 processor DDR3 memory voltage limitations?
Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span.

anche i produttori confermano i 1.50v in standard Jedec, ma in aggiunta sostengono pure che in via non ufficiale Intel considera 1.65v un valore ancora sicuro

CORSAIR -> What memory voltage can be used with Core i7?
The official memory voltage for DDR3 memory is 1.5V. Intel has issued unofficial advice to the market that 1.65V is a good value to keep in mind as a maximum VDIMM for Core i7. However, Intel has also stated that higher voltages can be used without damaging the processor.
When it comes to memory voltage, common sense should prevail – if you run your system for substantial durations at elevated voltage, you will certainly shorten the life of your system.
All of Corsair’s Core i7 parts have a specified VDIMM of 1.65v or lower.

Come vedi da una parte c'è Intel che ufficialmente dice RAM 1066Mhz max Vdim 1.575v (questi dati li trovi anche nel Datasheet Intel) e dall'altra i vari produttori di RAM e MoBo che confermano quanto dice Intel ma per vendere aggiungono che si possono usare specifiche superiori (solo su presunte voci non ufficiali di Intel)

zenzip
15-05-2010, 20:57
guarda che se vai anche sul sito Corsair avrai una conferma di quanto ho detto

How fast is the Core i7 memory bus?
Currently, the highest JEDEC standard speed is 1333MHz. The i7-920 and i7-940 processor memory bus will default to 1066MHz. The i7-965 processor memory bus will default to 1333MHz.
fonte -> http://www.corsair.com/products/corei7/faq.aspx

inizialmente nei piani Intel i core i7 920/940 dovevano addirittura avere il moltiplicatore della RAM bloccato a 6x 8x il che con un BCLK a 133Mhz si sarebbe tradotto nella scelta di usare solo le frequenze di 800MHz e 1066MHz e infatti i primi esemplari di 920 ES giunti nelle redazioni hanno proprio i moltiplicatori bloccati a 6x e 8x,
in seguito probabilmente su pressione dei produttori di RAM (che avevano già pronti chip ben oltre queste specifiche) Intel ha deciso di sbloccare i moltiplicatori delle RAM,
nella vecchia piattaforma 775 era già possibile utilizzare DDR3 a 1800Mhz forse anche 2000Mhz (non ricordo di preciso) ti immagini adesso se nella nuova X58 i produttori di MoBo e RAM si accontentavano di proporre agli utenti RAM a 800/1066Mhz (anche il marketing vuole la sua parte)

sta di fatto che i core i7 sono stati progettati per funzionare con RAM a 800/1066MHz e la banda assicurata a queste frequenze è già tale che salvo Bench e casi particolari alzare la frequenza RAM serve a poco con incrementi prestazionali minimi se non nulli
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)


visto che siamo in argomento c'è anche la storia del Vdimm 1.65v dove Intel ufficialmente dichiara un max voltaggio di 1.50v con tolleranza di funzionamento +/-5% quindi 1.575v

INTEL -> What are the Intel® Core™ i7 processor and the Intel® Core™ i5 processor DDR3 memory voltage limitations?
Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span.

anche i produttori confermano i 1.50v in standard Jedec, ma in aggiunta sostengono pure che in via non ufficiale Intel considera 1.65v un valore ancora sicuro

CORSAIR -> What memory voltage can be used with Core i7?
The official memory voltage for DDR3 memory is 1.5V. Intel has issued unofficial advice to the market that 1.65V is a good value to keep in mind as a maximum VDIMM for Core i7. However, Intel has also stated that higher voltages can be used without damaging the processor.
When it comes to memory voltage, common sense should prevail – if you run your system for substantial durations at elevated voltage, you will certainly shorten the life of your system.
All of Corsair’s Core i7 parts have a specified VDIMM of 1.65v or lower.

Come vedi da una parte c'è Intel che ufficialmente dice RAM 1066Mhz max Vdim 1.575v (questi dati li trovi anche nel Datasheet Intel) e dall'altra i vari produttori di RAM e MoBo che confermano quanto dice Intel ma per vendere aggiungono che si possono usare specifiche superiori (solo su presunte voci non ufficiali di Intel)

Interessante, intanto ti ringrazio credo che tu abbia aperto gli occhi non soltanto a me.

Quindi tutto questo si traducie in: "Comprare memorie a 1866Mhz è una gran caxxata?" è quasi equivalente dal punto di vista delle prestazioni prendere memorie a 1066Mhz, anzi da quello che si evince dal tuo post si otterrebbe un affidabilità maggiore rispetto alle altre frequenze.

alla3
16-05-2010, 15:56
Non riesco ha fare funzionare la 2 vga una 8800 gts x fare PhysX,su una p6t c'e' qualche cosa da attivare,forse xche uso una 295..come primaria..

simonesds
16-05-2010, 17:19
Salve,
Ho un problema con le temperature della scheda madre in questione e del processore e non riesco a trovare una soluzione!!!
Dati rilevati da Pc Probe II mi segnalano:
43gradi per la MB in Idle
39gradi per l'i7 920 in idle.

Volevo fare un pò di overclock ma con queste temperature non me la sento proprio.

-Il Case è un antec p 183
-Con dissipatore Noctua NH-U12P con due ventole da 12 a 900giri circa
-Una ventola in estrazione nel retro Noctua FLX 12 a 700giri circa
-Una ventola in immissione posizionata sul cestello degli hard disk in direzione mb e vga Noctua FLX 12 700giri circa

scheda video hd5770 vapor-x
ali: antec cp 850

In effetti è molto strano. Perchè precedentemente avevo nelle stesse condizioni identiche( case, ventole e altri componenti) una Rampage II Gene e le temperature di questa erano sui 30gradi in idle e anche il processore stava su questa temperatura.
Invece da quando ho montato questa nuova P6TD sono aumentate. Invece mi aspettavo diminuessero essendo una ATX Standard e avendo un miglior sistema di dissipazione dei chipset.
Voi che ne pensate?


Vorrei capire se è un difetto della mia mobo in modo tale da mandarla in RMA sae necessario

wooow
17-05-2010, 09:13
Salve,
Ho un problema con le temperature della scheda madre in questione e del processore e non riesco a trovare una soluzione!!!
Dati rilevati da Pc Probe II mi segnalano:
43gradi per la MB in Idle
39gradi per l'i7 920 in idle.

Volevo fare un pò di overclock ma con queste temperature non me la sento proprio.

-Il Case è un antec p 183
-Con dissipatore Noctua NH-U12P con due ventole da 12 a 900giri circa
-Una ventola in estrazione nel retro Noctua FLX 12 a 700giri circa
-Una ventola in immissione posizionata sul cestello degli hard disk in direzione mb e vga Noctua FLX 12 700giri circa

scheda video hd5770 vapor-x
ali: antec cp 850

Vorrei capire se è un difetto della mia mobo in modo tale da mandarla in RMA sae necessario
queste temperature tra due modelli di MoBo diversi non sono assolutamente paragonabili perchè entrano in ballo differenti sensori, componenti I/O e BIOS,
per la temp della MB bisogna vedere anche dove sono posizionati i sensori, se cambia la posizione per forza di cose avrai temp differenti;

per la temp della CPU quella monitorata dalla MoBo è la T-Case che viene rilevata da un sensore sull'IHS della CPU, il segnale analogico viene poi convertito in digitale dai componenti I/O integrati nella MoBo, con il BIOS il produttore della MoBo può anche intervenire per calibrare questa conversione del segnale col risultato che addirittura a parità di condizioni sulla stessa MoBo puoi avere Temp differenti da una versione all'altra del BIOS

se vuoi fare una comparazione o monitorare in modo attendibile la temp della CPU devi monitorare la T-Junction,
queste temp vengono rilevate con dei sensori interni in ogni core, il segnale analogico viene convertito in digitale dai componenti interni alla CPU, la taratura viene fatta in fabbrica direttamente da Intel e non è più modificabile,
ne consegue che solo le temp dei core rimangono sempre uguali, dopo ovvio che una certa tollerenza la puoi sempre avere per ovvi motivi: stesura pasta termica, distanza dalla VGA per differente disposizione degli slot PCIe, disposizione del raffreddamento dei chipset/VRM

per monitorare le temp dei core puoi scaricare alcune utility tipo
REALTEMP, CORETEMP, HWMONITOR
nelle opzioni di alcune utility è anche possibile settare la T-Juncion, nel caso per scrupolo verifica che questo valore sia impostato a 100 (dovrebbe già farlo automaticamente l'utility)

wooow
17-05-2010, 09:53
Interessante, intanto ti ringrazio credo che tu abbia aperto gli occhi non soltanto a me.

Quindi tutto questo si traducie in: "Comprare memorie a 1866Mhz è una gran caxxata?" è quasi equivalente dal punto di vista delle prestazioni prendere memorie a 1066Mhz, anzi da quello che si evince dal tuo post si otterrebbe un affidabilità maggiore rispetto alle altre frequenze.
le RAM a 1866/2000MHz sono giustificate solo se uno fa l'acquisto per passione, perchè gli piace l'OC, benchare ecc ecc
ma soprattutto è consigliabile anche un raffreddamento a liquido, per il motivo che con la RAM si portano in OC anche l'Uncore e il QPI della CPU e quindi è necessario overvoltare il QPI/DRAM voltage oltre 1.375v (consigliati da Intel) e poi va aggiunto che anche overvoltando non tutte le CPU sono in grado di reggere frequenze RAM a 2000Mhz

da quello che si è visto finora per un'uso normale del PC con game e/o applicazioni vanno benissimo delle RAM a 1333/1600MHz, tutti i vari punteggi nei Bench RAM sintetici contano poco perchè alla fine nel sistema ci sono anche altri componenti CPU, VGA, HD che influiscono sulla prestazione finale

il mio personale consiglio in generale è di prendere delle RAM 1600Mhz in questo modo se uno vuole divertirsi con un pò di OC ha qualche possibilità in più nello scegliere le varie frequenze di funzionamento o eventualmente utilizzando frequenze inferiori può tirare maggiormente i timing

se invece uno vuole fare gli acquisti cercando di risparmiare il più possibile anche con delle RAM a 1333Mhz non è che si perde chissa cosa


Non riesco ha fare funzionare la 2 vga una 8800 gts x fare PhysX,su una p6t c'e' qualche cosa da attivare,forse xche uso una 295..come primaria..
nel BIOS non bisogna attivare niente, se hai già verificato che le VGA installate sulla MoBo ti funzionano, allora l'attivazione del PhysX diventa solo una questione di settaggi driver e/o di eventuali incompatibilità di OS e game, comunque per questa cosa è meglio se chiedi lumi nei threads dedicati alle tue VGA

simonesds
17-05-2010, 11:37
queste temperature tra due modelli di MoBo diversi non sono assolutamente paragonabili perchè entrano in ballo differenti sensori, componenti I/O e BIOS,
per la temp della MB bisogna vedere anche dove sono posizionati i sensori, se cambia la posizione per forza di cose avrai temp differenti;

per la temp della CPU quella monitorata dalla MoBo è la T-Case che viene rilevata da un sensore sull'IHS della CPU, il segnale analogico viene poi convertito in digitale dai componenti I/O integrati nella MoBo, con il BIOS il produttore della MoBo può anche intervenire per calibrare questa conversione del segnale col risultato che addirittura a parità di condizioni sulla stessa MoBo puoi avere Temp differenti da una versione all'altra del BIOS

se vuoi fare una comparazione o monitorare in modo attendibile la temp della CPU devi monitorare la T-Junction,
queste temp vengono rilevate con dei sensori interni in ogni core, il segnale analogico viene convertito in digitale dai componenti interni alla CPU, la taratura viene fatta in fabbrica direttamente da Intel e non è più modificabile,
ne consegue che solo le temp dei core rimangono sempre uguali, dopo ovvio che una certa tollerenza la puoi sempre avere per ovvi motivi: stesura pasta termica, distanza dalla VGA per differente disposizione degli slot PCIe, disposizione del raffreddamento dei chipset/VRM

per monitorare le temp dei core puoi scaricare alcune utility tipo
REALTEMP, CORETEMP, HWMONITOR
nelle opzioni di alcune utility è anche possibile settare la T-Juncion, nel caso per scrupolo verifica che questo valore sia impostato a 100 (dovrebbe già farlo automaticamente l'utility)


Ho già cambiato la pasta termica dei chipset e verificato la corretta installazione del noctua più volte.
Allora prima di procedere al RMA mi consigli di aspettare il nuovo bios dalla asus?
Inoltre ho notato che altre schede come la p6t liscia e la deluxe v2 hanno avuto un aggiornamento del bios ad aprile. Mentre quello della mia scheda e di qualcun'altra risale a febbraio.

terranux
17-05-2010, 12:12
non te lo accetteranno mai un'RMA per la temperatura alta! la scheda funziona o no? Testala

simonesds
17-05-2010, 12:35
non te lo accetteranno mai un'RMA per la temperatura alta! la scheda funziona o no? Testala

Certo che funziona.Se per funziona si intende che si accende.
Ma una scheda caratterizzata proprio dal miglior sistema di raffreddamento, più rame, ecc... E poi ha temperature in Idle sempre sopra i 40gradi, che non permettono nemmeno di pensare di farlo un overclock.
Mi sembra una cosa giustificatissima. Anche perchè con queste temperature elevate è tutto il sistema a risentirne sia nella stabilità sia nella vita dei componenti.

ferro10
17-05-2010, 13:02
ragazzi ma la funzione chiamata Power Control Unit può influire sulle prestazioni della cpu?

wooow
17-05-2010, 14:09
Ho già cambiato la pasta termica dei chipset e verificato la corretta installazione del noctua più volte.
Allora prima di procedere al RMA mi consigli di aspettare il nuovo bios dalla asus?
Inoltre ho notato che altre schede come la p6t liscia e la deluxe v2 hanno avuto un aggiornamento del bios ad aprile. Mentre quello della mia scheda e di qualcun'altra risale a febbraio.

Certo che funziona.Se per funziona si intende che si accende.
Ma una scheda caratterizzata proprio dal miglior sistema di raffreddamento, più rame, ecc... E poi ha temperature in Idle sempre sopra i 40gradi, che non permettono nemmeno di pensare di farlo un overclock.
Mi sembra una cosa giustificatissima. Anche perchè con queste temperature elevate è tutto il sistema a risentirne sia nella stabilità sia nella vita dei componenti.

...ehm forse non mi sono spiegato bene, ma in parole povere intendevo dire che la temperatura della CPU devi valutarla usando altre utility per esempio scarica
REALTEMP -> http://www.techpowerup.com/downloads/1691h/RealTemp_340.zip

http://images.tweaktown.com/imagebank/news_dotd-realtemp300_full.png

la temp della MoBo non mi sembra esagerata, idle/full fa poca differenza perchè stai sicuro che in OC salirà principalmente solo la temperatura della CPU mentre con la MoBo avrai variazioni contenute,
inoltre tieni presente che CPU e chipset mediamente possono lavorare senza problemi fino a temperature di 60/70 °C e ripeto per la MoBo tutto dipende da dove è stato predisposto il sensore della MoBo

finora hai parlato solo di temp in idle, ma si può sapere a quanto arrivi anche in full?

dimenticavo IMPORTANTE
restando in tema di temp di preciso a che valori hai impostato i voltaggi nel BIOS ?

wooow
17-05-2010, 14:12
ragazzi ma la funzione chiamata Power Control Unit può influire sulle prestazioni della cpu?

:confused: questa voce non mi risulta compresa nel BIOS, di preciso dove sta ?

simonesds
17-05-2010, 14:23
...ehm forse non mi sono spiegato bene, ma in parole povere intendevo dire che la temperatura della CPU devi valutarla usando altre utility per esempio scarica
REALTEMP -> http://www.techpowerup.com/downloads/1691h/RealTemp_340.zip

http://images.tweaktown.com/imagebank/news_dotd-realtemp300_full.png

la temp della MoBo non mi sembra esagerata, idle/full fa poca differenza perchè stai sicuro che in OC salirà principalmente solo la temperatura della CPU mentre con la MoBo avrai variazioni contenute,
inoltre tieni presente che CPU e chipset mediamente possono lavorare senza problemi fino a temperature di 60/70 °C e ripeto per la MoBo tutto dipende da dove è stato predisposto il sensore della MoBo

finora hai parlato solo di temp in idle, ma si può sapere a quanto arrivi anche in full?

dimenticavo IMPORTANTE
restando in tema di temp di preciso a che valori hai impostato i voltaggi nel BIOS ?

Ho usato tutte le utility che mi hai segnalato ed indicano tutti gli stessi valori.
Dal bios non ho modificato nulla, è tutto come appena comprato.
Ho fatto un test con Prime95 e dopo pochi minuti la CPU è arrivata a 70gradi.
Ho fatto anche una prova col tatto e ho notato che la mobo è realmente calda.
La mia impressione è che la mobo raggiunga queste temperature alte andando ineviabilmene a condizionare il comportamento della CPU.Difatti la temperatura della CPU rimane sempre sui 40gradi come quella della mobo. Anche la scheda video è inflenzata da questo, la sua temperatura si aggira sui 45gradi.Mentre con l'altra mobo che avevo prima stava sui 37.

wooow
17-05-2010, 14:49
Ho usato tutte le utility che mi hai segnalato ed indicano tutti gli stessi valori.
Dal bios non ho modificato nulla, è tutto come appena comprato.
Ho fatto un test con Prime95 e dopo pochi minuti la CPU è arrivata a 70gradi.
Ho fatto anche una prova col tatto e ho notato che la mobo è realmente calda.
La mia impressione è che la mobo raggiunga queste temperature alte andando ineviabilmene a condizionare il comportamento della CPU.Difatti la temperatura della CPU rimane sempre sui 40gradi come quella della mobo. Anche la scheda video è inflenzata da questo, la sua temperatura si aggira sui 45gradi.Mentre con l'altra mobo che avevo prima stava sui 37.
i voltaggi vanno impostati manualmente perchè se li lasci in auto la MoBo esagera e le temp vanno alle stelle, in particolare con la CPU e default devi intervenire almeno sul Vcore prova con:

CPU Voltage : [1.05v] fai dei test, se sei stabile puoi anche scendere di più

se vai in 1pag 3D trovi tutte le info su settaggi e alcune configurazioni BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

zenzip
17-05-2010, 15:43
ad ogni modo che la Mobo abbia temperature di circa 40° in idle non mi sembra preoccupante, certo non è pochissimo ma come già accenato prima le attuali Mobo e CPU sono fatte per lavorare tranquillamente a temperature ben più alte.

Quindi se in sotto stress la temperatura della CPU si attesta intorno ai 70° gradi, mi sembra normale.

L'unica cosa che mi preoccupa è che pur non avendo dissipatore di serie ed avendolo sostituito con un Noctua almeno di qualche grado dovresti scendere.

Per la temperatura della Mobo non mi preoccuperei più di tanto.

simonesds
17-05-2010, 15:52
ad ogni modo che la Mobo abbia temperature di circa 40° in idle non mi sembra preoccupante, certo non è pochissimo ma come già accenato prima le attuali Mobo e CPU sono fatte per lavorare tranquillamente a temperature ben più alte.

Quindi se in sotto stress la temperatura della CPU si attesta intorno ai 70° gradi, mi sembra normale.

L'unica cosa che mi preoccupa è che pur non avendo dissipatore di serie ed avendolo sostituito con un Noctua almeno di qualche grado dovresti scendere.

Per la temperatura della Mobo non mi preoccuperei più di tanto.


Si infatti è assurdo che col Noctua con entrambe le ventole ho queste temperature così elevate.
Della scheda madre anch'io non mi preoccupo tanto se non fosse che mi influenza tutto il sistema...
Cmq in ogni ogni caso con queste temperature anche se sono nei limiti overclock non se ne può fare. E che me ne faccio di questa scheda se non la posso sfruttare a pieno??

Nel frattempo ho applicato i settaggi del bios consigliati e le temperature invece di scendere sono aumentate!!! Al momento 45gradi CPU, 42 MOBO!!!
ASSURDO!!

In ogni caso vi ringrazio per l'aiuto e il tempo che mi state dedicando.

ferro10
17-05-2010, 19:21
:confused: questa voce non mi risulta compresa nel BIOS, di preciso dove sta ?

sinceramente non lo so neanke io

invece tu sai quale sono le voci per attivare\disattivare i risparmi energetici?

terranux
17-05-2010, 19:36
Si infatti è assurdo che col Noctua con entrambe le ventole ho queste temperature così elevate.
Della scheda madre anch'io non mi preoccupo tanto se non fosse che mi influenza tutto il sistema...
Cmq in ogni ogni caso con queste temperature anche se sono nei limiti overclock non se ne può fare. E che me ne faccio di questa scheda se non la posso sfruttare a pieno??

Nel frattempo ho applicato i settaggi del bios consigliati e le temperature invece di scendere sono aumentate!!! Al momento 45gradi CPU, 42 MOBO!!!
ASSURDO!!

In ogni caso vi ringrazio per l'aiuto e il tempo che mi state dedicando.Mi puoi postare una foto interna del pc? penso che il problema sia l'aereazione.

bear75
17-05-2010, 19:46
Mi puoi postare una foto interna del pc? penso che il problema sia l'aereazione.

credo anche io! due ventole a 700rpm sono poche...
serve poco di più comunque: sul mio 920, oltre a 2 noctua a 800rpm sul dissi, ne ho due in immissione frontale a 800rpm, una posteriore a 800rpm e una da 140mm sul tetto a 700rpm.
oggi ha lavorato tutto il giorno, Tamb 20°, min 30° max 60°
e tutto molto silenzioso

simonesds
17-05-2010, 22:18
Per motivi tecnici non posso postare foto.
Cmq in case è un antec p183 con una noctua a 1000giri sul retro due sul dissi nh-u12p a 1000gri e ancora una in immissione frontalmente sempre a 1000giri.

simonesds
17-05-2010, 22:26
Mi puoi postare una foto interna del pc? penso che il problema sia l'aereazione.

Dalle note vedo che anche tu possiedi la P6TD deluxe. Se posso volevo chiederti quali temperature avevi senza overclock.
Grazie

terranux
18-05-2010, 09:14
circa 39°

wooow
18-05-2010, 09:27
sinceramente non lo so neanke io

invece tu sai quale sono le voci per attivare\disattivare i risparmi energetici?
ah! ecco mi pareva

sulle nostre MoBo le voci di risparmio energetico sono queste:

C1E Suppport : [Enabled]
risparmio energetico, agisce sulla velocita di clock e sui voltaggi con la Clock Modulation, in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità

Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
risparmio energetico durante l'attività della CPU, in base al carico di lavoro agisce sul molti variabile idle/full 12x/20x e sui voltaggi, funzione conosciuta anche come EIST (Enhanced Intel SpeedStep Technology) in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità

Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
durante le fasi inattive gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni singolo core, interviene sui voltaggi, svuota la cache, può spegnere i core, a voi la scelta, settare [Disable] in OC spinti può aiutare la stabilità e/o migliorare le prestazioni nei bench
C-State packege limit setting : [Auto]
se mettete valori bassi C1 potete ottenere migliori prestazioni della cache ma maggior consumo in idle, viceversa con valori alti C6 la situazione si capovolge

dopo va precisato che la variazione dinamica dei voltaggi funziona solo se si lascia il Vcore in [Auto] però come ben sappiamo in questo modo in full il Vcore sale alle stelle, quindi anche se rimane fisso conviene sempre impostarlo manualmente

dero79
18-05-2010, 11:21
Avrei bisogno di avere chiarimenti sul form factor della P6T7 WS SUPERCOMPUTER.
Il form factor è CEB (12 inch x 10.5 inch ( 30.5 cm x26.9 cm )).
Vorrei sapere se questa mobo è compatibile con il mio case Lian Li PC-A7010 che supporta ATX, mATX e EATX in termini di:

Posizione del pannello posteriore I/O
Posizione slot PCI
Fori sul PCB di fissaggio sul case.

Inoltre vorrei sapere se tale mobo è compatibile elettricamente con il Alimentatore Silverstone Strider 1500W che è standard ATX.

Ho visto in rete dei Cooler Master HAF932 e ATCS 840 che montano questa mobo senza problemi senza avere il support al form factor CEB.

Sarei interessato a questa mobo poichè la mia è recentemente deceduta e devo sostituirla in fretta...

In sostanza, potrei incorrere in qualche problema di incopatibilità con il mio case/ali o posso stare tranquillo e considerarla identica ad una EATX?

Spero mi sappiate aiutare al più presto... grazie!

wooow
18-05-2010, 12:20
Avrei bisogno di avere chiarimenti sul form factor della P6T7 WS SUPERCOMPUTER.
Il form factor è CEB (12 inch x 10.5 inch ( 30.5 cm x26.9 cm )).
Vorrei sapere se questa mobo è compatibile con il mio case Lian Li PC-A7010 che supporta ATX, mATX e EATX in termini di:

Posizione del pannello posteriore I/O
Posizione slot PCI
Fori sul PCB di fissaggio sul case.

Inoltre vorrei sapere se tale mobo è compatibile elettricamente con il Alimentatore Silverstone Strider 1500W che è standard ATX.

Ho visto in rete dei Cooler Master HAF932 e ATCS 840 che montano questa mobo senza problemi senza avere il support al form factor CEB.

Sarei interessato a questa mobo poichè la mia è recentemente deceduta e devo sostituirla in fretta...

In sostanza, potrei incorrere in qualche problema di incopatibilità con il mio case/ali o posso stare tranquillo e considerarla identica ad una EATX?

Spero mi sappiate aiutare al più presto... grazie!
Posizione del pannello posteriore I/O
Posizione slot PCI
Fori sul PCB di fissaggio sul case

tutti questi componenti sono posizionati in standard ATX, quindi non ci sono problemi nel montarla in un case ATX, rispetto al classico ATX (30.5 cm x24.4 cm) unica variante è solamente più larga di 2,5 cm, quindi tenendo conto delle porte SATA a 90° bisogna verificare che ci sia spazio sufficiente tra la MoBo e i cestelli degli HD per montare i vari cavetti, ma per il resto è tutto uguale

anche con l'alimentazione non ci sono problemi particolari, è in formato ATX e servono i classici connettori 24pin + 8pin dedicato alla CPU

ferro10
18-05-2010, 13:01
ah! ecco mi pareva

sulle nostre MoBo le voci di risparmio energetico sono queste:

C1E Suppport : [Enabled]
risparmio energetico, agisce sulla velocita di clock e sui voltaggi con la Clock Modulation, in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità

Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
risparmio energetico durante l'attività della CPU, in base al carico di lavoro agisce sul molti variabile idle/full 12x/20x e sui voltaggi, funzione conosciuta anche come EIST (Enhanced Intel SpeedStep Technology) in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità

Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
durante le fasi inattive gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni singolo core, interviene sui voltaggi, svuota la cache, può spegnere i core, a voi la scelta, settare [Disable] in OC spinti può aiutare la stabilità e/o migliorare le prestazioni nei bench
C-State packege limit setting : [Auto]
se mettete valori bassi C1 potete ottenere migliori prestazioni della cache ma maggior consumo in idle, viceversa con valori alti C6 la situazione si capovolge

dopo va precisato che la variazione dinamica dei voltaggi funziona solo se si lascia il Vcore in [Auto] però come ben sappiamo in questo modo in full il Vcore sale alle stelle, quindi anche se rimane fisso conviene sempre impostarlo manualmente


dici che con un OC a 4.1ghz posso lasciarli tutti enabled?


PS: se imposto il C-State packege limit setting su C1 la stabilità è compromessa?

dero79
18-05-2010, 17:52
Posizione del pannello posteriore I/O
Posizione slot PCI
Fori sul PCB di fissaggio sul case

tutti questi componenti sono posizionati in standard ATX, quindi non ci sono problemi nel montarla in un case ATX, rispetto al classico ATX (30.5 cm x24.4 cm) unica variante è solamente più larga di 2,5 cm, quindi tenendo conto delle porte SATA a 90° bisogna verificare che ci sia spazio sufficiente tra la MoBo e i cestelli degli HD per montare i vari cavetti, ma per il resto è tutto uguale

anche con l'alimentazione non ci sono problemi particolari, è in formato ATX e servono i classici connettori 24pin + 8pin dedicato alla CPU

Ok, molto bene. Il mio Lian Li è in grado di ospitare comodamente una Rampage II Extreme quindi non dovrei avere problemi.

Questa mobo dà la possibilità di eseguire un buon overclcock ad aria di un core i7 930? Certo l'OC non è il target di questa mobo ma un i7 a 3.8-4.0 GHz mi farebbe comodo.

E più in generale, mi date un' opinione sù questa P6T7 WS SUPERCOMPUTER? Considerando che ci vorrei montare 3 schede video in SLI e fare un pò di OC.

Ora che ho la sicurezza che il mio case la può ospitare, cosa ne pensate?

Iron Mike
19-05-2010, 00:10
scusate l'assenza. il sistema era cmq a 64bit, ho omesso di dirlo. cmq ho risolta staccando le ram e provandole una ad una. alla fine dopo aver spostato i banchi ha riconosciuto tutti i 6gb. le frequenze sono state portate a 1600mhz attivando il profilo giusto. per il raid su sata 3 non ci sono riuscito. non riesco a capire come fare a creare un array. su sata 2 vanno senza problemi.

wooow
19-05-2010, 08:43
dici che con un OC a 4.1ghz posso lasciarli tutti enabled?

PS: se imposto il C-State packege limit setting su C1 la stabilità è compromessa?
sulla carta è difficile dirlo con certezza perchè ogni CPU reagisce sempre in modo diverso, devi provare di persona
penso che lo SpeedStep sia il meno invasivo perchè agisce solo sul moltiplicatore, mentre il C1E tagliando dei cicli di clock e il C-State spegnendo i core e svuotando la cache possono essere già più problematici e darti problemi di stabilità e potrebbe servirti un maggior Vcore,

diciamo che se hai verificato la stabilità usando il SensorTest di RealTemp ci possono essere buone possibilità che la CPU resti ugualmente stabile con lo stesso Vcore, perchè durante il test viene applicata la Clock Modulation (in parte riprende la funzione del C1E) che simula l'uso della CPU nelle varie condizioni da 100% a scalare fino a 0%


Ok, molto bene. Il mio Lian Li è in grado di ospitare comodamente una Rampage II Extreme quindi non dovrei avere problemi.

Questa mobo dà la possibilità di eseguire un buon overclcock ad aria di un core i7 930? Certo l'OC non è il target di questa mobo ma un i7 a 3.8-4.0 GHz mi farebbe comodo.

E più in generale, mi date un' opinione sù questa P6T7 WS SUPERCOMPUTER? Considerando che ci vorrei montare 3 schede video in SLI e fare un pò di OC.

Ora che ho la sicurezza che il mio case la può ospitare, cosa ne pensate?
raffreddando ad aria e ponendo come limite le Temp della CPU per user daly mediamente diventa più fattibile un targhet 3,6-3,8GHz
anche per raggiungere 3.8-4.0GHz non ci sono problemi, ma devi solo sperare di trovare una buona CPU che scaldi poco e salga con poco Vcore

la MoBo dispone di 16+2 fasi di alimentazione e di un raffreddamento full heatpipe del chipset/VRM, quindi come OC potenzialmente ha prestazioni di tutto riguardo simili a tutte le altre MoBo della serie P6T Deluxe o P6X58D

per il resto disponi di linee PCIe in abbondanza e quindi il tuo 3-Way SLI viaggerà tutto a 16x senza nessuna perdita di prestazioni, per eventuali upgrade ti resterà libero un quarto slot PCIe a 16x

se invece vuoi risparmiare qualcosa in alternativa c'è la Revolution che dispone di 3 PCIe 16x e ha una componentistica simile alla SuperComputer


scusate l'assenza. il sistema era cmq a 64bit, ho omesso di dirlo. cmq ho risolta staccando le ram e provandole una ad una. alla fine dopo aver spostato i banchi ha riconosciuto tutti i 6gb. le frequenze sono state portate a 1600mhz attivando il profilo giusto. per il raid su sata 3 non ci sono riuscito. non riesco a capire come fare a creare un array. su sata 2 vanno senza problemi.
ottimo, mi fa piacere che hai risolto probabilmente con la RAM c'era solo qualche falso contatto

per il discorso RAID nelle specifiche della Premium non è riportato da nessuna parte che è possibile fare il RAID con il Marvell

"Storage
Intel ICH10R controller
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports"

quindi è possibile fare il RAID solo con le porte SATA2 3Gb/s Intel, mentre sul SATA3 6Gb/s Marvell si possono configurare solo HD singoli

P.S. nella tua firma c'è un'errore perchè la P6X58d Deluxe non esiste, se parli di SATA3 per forza di cose hai una P6X58D Premium o semmai l'ultimissima P6X58D-E

dero79
19-05-2010, 11:43
raffreddando ad aria e ponendo come limite le Temp della CPU per user daly mediamente diventa più fattibile un targhet 3,6-3,8GHz
anche per raggiungere 3.8-4.0GHz non ci sono problemi, ma devi solo sperare di trovare una buona CPU che scaldi poco e salga con poco Vcore

la MoBo dispone di 16+2 fasi di alimentazione e di un raffreddamento full heatpipe del chipset/VRM, quindi come OC potenzialmente ha prestazioni di tutto riguardo simili a tutte le altre MoBo della serie P6T Deluxe o P6X58D

per il resto disponi di linee PCIe in abbondanza e quindi il tuo 3-Way SLI viaggerà tutto a 16x senza nessuna perdita di prestazioni, per eventuali upgrade ti resterà libero un quarto slot PCIe a 16x

se invece vuoi risparmiare qualcosa in alternativa c'è la Revolution che dispone di 3 PCIe 16x e ha una componentistica simile alla SuperComputer



Ottimo a sapersi, ma ho letto sul web che questa mobo ha dato alcuni problemi di compatibilità di ram e stabilità a un pò di possessori... non sò se azzardarmi... qui qualcuno la possiede? Si hanno testimonianze dirette sù questa mobo?

Io con la mia defunta Rampage II Extreme tenevo il mio i7 920 a 4 GHz daily utilizzando un thermalright venomous x con temperature molto buone...

ferro10
19-05-2010, 12:59
sulla carta è difficile dirlo con certezza perchè ogni CPU reagisce sempre in modo diverso, devi provare di persona
penso che lo SpeedStep sia il meno invasivo perchè agisce solo sul moltiplicatore, mentre il C1E tagliando dei cicli di clock e il C-State spegnendo i core e svuotando la cache possono essere già più problematici e darti problemi di stabilità e potrebbe servirti un maggior Vcore,

diciamo che se hai verificato la stabilità usando il SensorTest di RealTemp ci possono essere buone possibilità che la CPU resti ugualmente stabile con lo stesso Vcore, perchè durante il test viene applicata la Clock Modulation (in parte riprende la funzione del C1E) che simula l'uso della CPU nelle varie condizioni da 100% a scalare fino a 0%


io uso linx con 4.2gb di ram occupati, credo che possa andare bene visto che linx stressa molto la cpu

SimoSi84
19-05-2010, 14:10
Io con la mia defunta Rampage II Extreme tenevo il mio i7 920 a 4 GHz daily utilizzando un thermalright venomous x con temperature molto buone...


come è successo?

dero79
19-05-2010, 18:31
come è successo?

Non ne ho idea... ho acceso il PC normalmente ed in quel momento è successo qualcosa... è saltata la corrente e poi niente... forse un problema nell' impianto elettrico di casa mia.
Fortunatamente il resto dell'HW è perfettamente funzionante...
Mi dispiace perchè è successo proprio adesso che mi è arrivata la terza scheda video...
Per questo motivo pensavo alla P6T7... ma continuo a leggere esperienze poco positive di persone che la posseggono...
Non sò che Mobo acquistare...

ferro10
19-05-2010, 18:51
come è successo?

anke le mie temp sono molto buone 4.1ghz in daily con un full di 74° con una sola ventola meglio di così non si può

homer31
19-05-2010, 20:02
sulla carta è difficile dirlo con certezza perchè ogni CPU reagisce sempre in modo diverso, devi provare di persona
penso che lo SpeedStep sia il meno invasivo perchè agisce solo sul moltiplicatore, mentre il C1E tagliando dei cicli di clock e il C-State spegnendo i core e svuotando la cache possono essere già più problematici e darti problemi di stabilità e potrebbe servirti un maggior Vcore,

diciamo che se hai verificato la stabilità usando il SensorTest di RealTemp ci possono essere buone possibilità che la CPU resti ugualmente stabile con lo stesso Vcore, perchè durante il test viene applicata la Clock Modulation (in parte riprende la funzione del C1E) che simula l'uso della CPU nelle varie condizioni da 100% a scalare fino a 0%



raffreddando ad aria e ponendo come limite le Temp della CPU per user daly mediamente diventa più fattibile un targhet 3,6-3,8GHz
anche per raggiungere 3.8-4.0GHz non ci sono problemi, ma devi solo sperare di trovare una buona CPU che scaldi poco e salga con poco Vcore

la MoBo dispone di 16+2 fasi di alimentazione e di un raffreddamento full heatpipe del chipset/VRM, quindi come OC potenzialmente ha prestazioni di tutto riguardo simili a tutte le altre MoBo della serie P6T Deluxe o P6X58D

per il resto disponi di linee PCIe in abbondanza e quindi il tuo 3-Way SLI viaggerà tutto a 16x senza nessuna perdita di prestazioni, per eventuali upgrade ti resterà libero un quarto slot PCIe a 16x

se invece vuoi risparmiare qualcosa in alternativa c'è la Revolution che dispone di 3 PCIe 16x e ha una componentistica simile alla SuperComputer



ottimo, mi fa piacere che hai risolto probabilmente con la RAM c'era solo qualche falso contatto

per il discorso RAID nelle specifiche della Premium non è riportato da nessuna parte che è possibile fare il RAID con il Marvell

"Storage
Intel ICH10R controller
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports"

quindi è possibile fare il RAID solo con le porte SATA2 3Gb/s Intel, mentre sul SATA3 6Gb/s Marvell si possono configurare solo HD singoli

P.S. nella tua firma c'è un'errore perchè la P6X58d Deluxe non esiste, se parli di SATA3 per forza di cose hai una P6X58D Premium o semmai l'ultimissima P6X58D-E

ma il SAS non ha limite 6gbs? si può collegarci i ssd?

panello
20-05-2010, 00:00
Me le consigilate le ram per la P6X58D-E, non oltre 120 €.

ferro10
20-05-2010, 06:41
se trovi a 120€ una P6X58D-E prendila sicuto xkè di norma costa sui 200€

panello
20-05-2010, 08:45
se trovi a 120€ una P6X58D-E prendila sicuto xkè di norma costa sui 200€



Parlavo delle ram max 120 € ..........facciamo 150 €.

wooow
20-05-2010, 10:46
Parlavo delle ram max 120 € ..........facciamo 150 €.
le Corsair sulle Asus X58 finora sono andate sempre bene
con il tuo budget, ai prezzi attuali mediamente le migliori offerte sono

€ 100 - TR3X3G1600C8D Corsair Dominator 1600Mhz cas8 3x1gb

€ 150 - CMX6GX3M3A1333C9 Corsair Classic 1333Mhz cas9 3x2gb

€ 160 - CMX6GX3M3A1600C9 Corsair Classic 1600Mhz cas9 3x2gb

€ 190 - TR3X6G1600C8D Corsair Dominator 1600Mhz cas8 3x2gb

se hai preferenze per altre marche verifica nella lista QLV di Asus o posta nel thread per vedere se qualcuno le sta già usando

maxx1973
20-05-2010, 10:55
Ciao wooow,
ho visto sulla home di HWU che è stato rilasciato un aggiornamento per chipset intel: http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html

Visto che non c'è scritto molto, sai se riguarda anche X58?
In caso di si, credi sia il caso di installare?

Grazie

wooow
20-05-2010, 11:23
Ciao wooow,
ho visto sulla home di HWU che è stato rilasciato un aggiornamento per chipset intel: http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html

Visto che non c'è scritto molto, sai se riguarda anche X58?
In caso di si, credi sia il caso di installare?

Grazie
ciao!
io l'avevo già scaricato in mattinata da un'altro sito, ad ogni modo ho verificato e il file di HWU è uguale al mio e serve anche per il nostro X58,
ho controllato in gestione risorse con Vista 64bit questo aggiornamento ha cambiato tutti i driver dei vari componenti X58
in merito se vale la pena aggiornare, l'upgrade intervenendo sul chipset X58 potrebbe essere utile per chi fa gaming e/o utilizza in modo intensivo degli slot PCIe, non è cambia la vita ma a volte chessò magari riduce delle latenze o risolve bug minori,
anche se è presto per dirlo ho aggiornato e per adesso non ho visto nessun problema apparente

maxx1973
20-05-2010, 11:33
ciao!
io l'avevo già scaricato in mattinata da un'altro sito, ad ogni modo ho verificato e il file di HWU è uguale al mio e serve anche per il nostro X58,
ho controllato in gestione risorse con Vista 64bit questo aggiornamento ha cambiato tutti i driver dei vari componenti X58
in merito se vale la pena aggiornare, l'upgrade intervenendo sul chipset X58 potrebbe essere utile per chi fa gaming e/o utilizza in modo intensivo degli slot PCIe, non è cambia la vita ma a volte chessò magari riduce delle latenze o risolve bug minori,
anche se è presto per dirlo ho aggiornato e per adesso non ho visto nessun problema apparente

Si infatti facendo più che altro gaming con questo pc, mi interessava proprio per questo...lo slot pci-ex 1 lo utilizzo molto specialmente da quando ho montato la 480 e magari un aggiornamento driver aiuta a sfruttarla meglio.
La modalità di aggiornamento è sempre la stessa che va fatta a mano uno per uno giusto?

Grazie ancora :)

panello
20-05-2010, 11:41
le Corsair sulle Asus X58 finora sono andate sempre bene
con il tuo budget, ai prezzi attuali mediamente le migliori offerte sono

€ 100 - TR3X3G1600C8D Corsair Dominator 1600Mhz cas8 3x1gb

€ 150 - CMX6GX3M3A1333C9 Corsair Classic 1333Mhz cas9 3x2gb

€ 160 - CMX6GX3M3A1600C9 Corsair Classic 1600Mhz cas9 3x2gb

€ 190 - TR3X6G1600C8D Corsair Dominator 1600Mhz cas8 3x2gb

se hai preferenze per altre marche verifica nella lista QLV di Asus o posta nel thread per vedere se qualcuno le sta già usando



Grazie 1000.

wooow
20-05-2010, 11:44
Si infatti facendo più che altro gaming con questo pc, mi interessava proprio per questo...lo slot pci-ex 1 lo utilizzo molto specialmente da quando ho montato la 480 e magari un aggiornamento driver aiuta a sfruttarla meglio.
La modalità di aggiornamento è sempre la stessa che va fatta a mano uno per uno giusto?

Grazie ancora :)
devo dire che stavolta l'EXE ha funzionato e ha installato tutti i driver automaticamente senza ricorrere alla procedura manuale, in questo giro però ci sono solo gli aggiornamenti per X58

con gli altri componenti i vari ICH10 e USB anche ricorrendo per verifica alla procedura manuale mi diceva che quelli installati erano già aggiornati

però come detto io l'ho fatto con Vista 64, con Win7 spero che sia uguale ma non ti so dire

maxx1973
20-05-2010, 11:53
devo dire che stavolta l'EXE ha funzionato e ha installato tutti i driver automaticamente senza ricorrere alla procedura manuale, in questo giro però ci sono solo gli aggiornamenti per X58

con gli altri componenti i vari ICH10 e USB anche ricorrendo per verifica alla procedura manuale mi diceva che quelli installati erano già aggiornati

però come detto io l'ho fatto con Vista 64, con Win7 spero che sia uguale ma non ti so dire

Stasera provo, poi ti so dire....gia se installa da solo è un passo avanti...anche se la procedura a mano non era poi così tremenda.

Grazie wooow a presto

EDIT

Anche su Win 7 x64 l'aggiornamento avviene in automatico dall'installer, non c'è stato bisogno di aggiornamento manuale :)

parbra
21-05-2010, 09:25
ciao a tutti..stò per assemblarmi un nuovo pc( dopo tanto tempo e soldi risparmiati...lol..)
la configurazione e la seguente:
case-COOLER MASTER HAF 922
alim.- Corsair CMPSU-750HXEU 750W
mb- ASUS 1366 P6T DELUXE V2
cpu-INTEL Core i7 920
ddr-DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 -CL7-Skt1366 (3x2B)
sk video-ATI HD5870 XFX 1GB GDDR5
hdd 1-INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail
hdd 2-Western Digital 1TB
dvdrw-NEC AD-5240S NERO SATA
ventola cpu- Zalman CNPS10X Quiet
allora..le domande sono queste...
i mie dubbi riguardano (spero resto sia ok..!!! :D )solo la ventola per il processore...: é adatta per overclock ?? o cosa mi consigliate??..
poi..sono sicuro che gia esiste un post o guida su come overclockare al meglio o per ottenere il massimo con una configurazione simile a questa..potete darmi il link o un riferimento dove trovarla? sono alle prime armi per overclock..:)
grazie ancora a tutti...

Walz
21-05-2010, 09:47
ciao a tutti..stò per assemblarmi un nuovo pc( dopo tanto tempo e soldi risparmiati...lol..)
la configurazione e la seguente:
case-COOLER MASTER HAF 922
alim.- Corsair CMPSU-750HXEU 750W
mb- ASUS 1366 P6T DELUXE V2
cpu-INTEL Core i7 920
ddr-DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 -CL7-Skt1366 (3x2B)
sk video-ATI HD5870 XFX 1GB GDDR5
hdd 1-INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail
hdd 2-Western Digital 1TB
dvdrw-NEC AD-5240S NERO SATA
ventola cpu- Zalman CNPS10X Quiet
allora..le domande sono queste...
i mie dubbi riguardano (spero resto sia ok..!!! :D )solo la ventola per il processore...: é adatta per overclock ?? o cosa mi consigliate??..
poi..sono sicuro che gia esiste un post o guida su come overclockare al meglio o per ottenere il massimo con una configurazione simile a questa..potete darmi il link o un riferimento dove trovarla? sono alle prime armi per overclock..:)
grazie ancora a tutti...

io se fossi in te andrei di noctua o al limite l'enzotech :D, per la guida trovi TUTTO in prima pagina ;)

parbra
21-05-2010, 10:39
io se fossi in te andrei di noctua o al limite l'enzotech , per la guida trovi TUTTO in prima pagina

sai i prezzi dell'Ezotech e se conpatibile con cocket 1366 ??
grazie ciao

Iron Mike
21-05-2010, 12:40
ottimo, mi fa piacere che hai risolto probabilmente con la RAM c'era solo qualche falso contatto

per il discorso RAID nelle specifiche della Premium non è riportato da nessuna parte che è possibile fare il RAID con il Marvell

"Storage
Intel ICH10R controller
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports"

quindi è possibile fare il RAID solo con le porte SATA2 3Gb/s Intel, mentre sul SATA3 6Gb/s Marvell si possono configurare solo HD singoli

P.S. nella tua firma c'è un'errore perchè la P6X58d Deluxe non esiste, se parli di SATA3 per forza di cose hai una P6X58D Premium o semmai l'ultimissima P6X58D-E
allora era come pensavo io. il raid non va sulle porte sata3. non mi ero accorto della firma, rimedio subito. naturalmente è la premium! :)

Walz
21-05-2010, 12:52
sai i prezzi dell'Ezotech e se conpatibile con cocket 1366 ??
grazie ciao

dal sito Enzotech " Compatible with all single , dual-core and quad-core CPUs for Intel® LGA 1366 , Socket 775 and AMD™ Sockets 940 / AM2 / AM2+ / AM3
"

;)

per il prezzo su trovaprezzi si trova a 43euro a cui poi vanno aggiunti (mi pare) 10euro per la staffa 1366, cmq se vai su tecnocomputer trovi tutto ;)

ferro10
21-05-2010, 13:01
ciao a tutti..stò per assemblarmi un nuovo pc( dopo tanto tempo e soldi risparmiati...lol..)
la configurazione e la seguente:
case-COOLER MASTER HAF 922
alim.- Corsair CMPSU-750HXEU 750W
mb- ASUS 1366 P6T DELUXE V2
cpu-INTEL Core i7 920
ddr-DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 -CL7-Skt1366 (3x2B)
sk video-ATI HD5870 XFX 1GB GDDR5
hdd 1-INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail
hdd 2-Western Digital 1TB
dvdrw-NEC AD-5240S NERO SATA
ventola cpu- Zalman CNPS10X Quiet
allora..le domande sono queste...
i mie dubbi riguardano (spero resto sia ok..!!! :D )solo la ventola per il processore...: é adatta per overclock ?? o cosa mi consigliate??..
poi..sono sicuro che gia esiste un post o guida su come overclockare al meglio o per ottenere il massimo con una configurazione simile a questa..potete darmi il link o un riferimento dove trovarla? sono alle prime armi per overclock..:)
grazie ancora a tutti...

io come dissi ti consiglio un Prolimatech Megahalems 52€

Iron Mike
21-05-2010, 14:51
ciao a tutti..stò per assemblarmi un nuovo pc( dopo tanto tempo e soldi risparmiati...lol..)
la configurazione e la seguente:
case-COOLER MASTER HAF 922
alim.- Corsair CMPSU-750HXEU 750W
mb- ASUS 1366 P6T DELUXE V2
cpu-INTEL Core i7 920
ddr-DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 -CL7-Skt1366 (3x2B)
sk video-ATI HD5870 XFX 1GB GDDR5
hdd 1-INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail
hdd 2-Western Digital 1TB
dvdrw-NEC AD-5240S NERO SATA
ventola cpu- Zalman CNPS10X Quiet
allora..le domande sono queste...
i mie dubbi riguardano (spero resto sia ok..!!! :D )solo la ventola per il processore...: é adatta per overclock ?? o cosa mi consigliate??..
poi..sono sicuro che gia esiste un post o guida su come overclockare al meglio o per ottenere il massimo con una configurazione simile a questa..potete darmi il link o un riferimento dove trovarla? sono alle prime armi per overclock..:)
grazie ancora a tutti...
perche non prendi il 930? io non posso che consigliare noctua che ho in firma! :)

terranux
22-05-2010, 13:03
perche non prendi il 930? io non posso che consigliare noctua che ho in firma! :)

Il 930 non conviene prenderlo. vuole più vcore del 920 a parità di frequenza

mauro1383
23-05-2010, 13:02
Ciao a tutti, ho una p6t ed ho un piccolo problema, probabilmente lo avete gia affrontato ma nn ho letto tutti i migliaia di messaggi :).

La mia scheda madre se nn ho capito male ha 2 controller raid... 1 è il Jmicron (per il quale ci sono 2 porte sata dedicate sulla MB) e l'altro è l'intel, giusto?
Se abilito l'intel (cioè nel bios imposto i dischi sata come raid) all'avvio winzoz XP Pro crasha e riavvia autoamticamente.... (anche provando a reinstallare il sistema da capo col cd l'installer va in schermata blu). Ho provato pure a integrare diversi driver nel cd con nlite, ma nessuno dei 2 controller funziona..., come gia detto con l'intel attivato win crasha mentre con il jmicorn va ma nn vedo il disco, solo i singoli sata :muro: :muro: :muro:

Il mio obiettivo sarebbe quello di usare il controller Jmicron con 2 dischi (in modalità raid0, o come la chiama lui "Super-Speed" x il SO, mentre con il controller intel che supporta il raid 5 fare un raid x il disco dati.

Qualcuno ha gia sperimentato quasta cosa con XP e sa come aiutarmi plz??? :D

Grazie in aticipo!

alla3
23-05-2010, 14:24
ho un problema su la p6t,procio un 950,12 gb di ram 1600 corsair,nvidia 295,3 hd da 500 in raid 0,provo a montare una 8800 x fare la fisica physx,mi avvia win 7 ma poi si pianta li dove c'e il logo colorato.aiuti....:mc:

wooow
24-05-2010, 08:53
Ciao a tutti, ho una p6t ed ho un piccolo problema, probabilmente lo avete gia affrontato ma nn ho letto tutti i migliaia di messaggi :).

La mia scheda madre se nn ho capito male ha 2 controller raid... 1 è il Jmicron (per il quale ci sono 2 porte sata dedicate sulla MB) e l'altro è l'intel, giusto?
Se abilito l'intel (cioè nel bios imposto i dischi sata come raid) all'avvio winzoz XP Pro crasha e riavvia autoamticamente.... (anche provando a reinstallare il sistema da capo col cd l'installer va in schermata blu). Ho provato pure a integrare diversi driver nel cd con nlite, ma nessuno dei 2 controller funziona..., come gia detto con l'intel attivato win crasha mentre con il jmicorn va ma nn vedo il disco, solo i singoli sata :muro: :muro: :muro:

Il mio obiettivo sarebbe quello di usare il controller Jmicron con 2 dischi (in modalità raid0, o come la chiama lui "Super-Speed" x il SO, mentre con il controller intel che supporta il raid 5 fare un raid x il disco dati.

Qualcuno ha gia sperimentato quasta cosa con XP e sa come aiutarmi plz??? :D

Grazie in aticipo!
premetto che non ho la tua MoBo ma se non ricordo male si era già discusso della cosa sul vecchio Thread,
in pratica non è possibile installare l'OS su un RAID Jmicron perchè questo RAID non supporta il BOOT e si può creare solo via software con OS gia installato tramite l'utility ASUS Drive Xpert,
quindi se vuoi due RAID per forza di cose devi prima installare l'OS sul RAID Intel e in seguito utilizzare il RAID Jmicron solo per dati

per i problemi di installazione sul RAID Intel, prima di installare l'OS sei sicuro di aver fatto tutti i passaggi preliminari ?


entri nel BIOS e imposti la modalità
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [RAID]

al riavvio durante il POST premi CTRL+I entri nella optiom ROM dell'Intel Matrix Storage e con gli HD disponibili crei uno o due volumi RAID come meglio ti aggrada

creato il RAID rientri nel BIOS e metti il RAID tra le periferiche abilitate al BOOT
procedi con l'installazione dell'OS, magari per non creare problemi di driver o altro durante l'installazione dell'OS lascia disattivato il controller Jmicron


se il PC va in BSOD durarante l'installazione dell'OS vuol dire che hai sbagliato driver (ci sono due versioni differenti a 32bit e 64bit) oppure non hai integrato bene i driver con nLite, prova a riscaricare i driver
Driver Files for F6 Install -> http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Rapid+Storage+Technology+(Intel%c2%ae+RST)
e verifica la tua procedura di integrazione nel CD con questo link
Guida all'integrazione dei driver AHCI/RAID nel CD di XP con nLite (http://www.nlite.it/guidealluso/23-guida-allintegrazione-dei-driver-serial-ata.html)
se non funziona, come ultima risorsa prova a vedere se riesci a recuperare momentaneamente un floppy e a fare l'installlazione con la procedura F6

coolintel
24-05-2010, 15:21
Avrei una altra domanda da fare....
Se setto in "auto" le seguenti voci nel bios, a quanto imposta i vari voltaggi la scheda madre????

AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
DRAM Frequency : [AUTO]
UCLK Frequency : [Auto]
QPI Link Rate : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [AUTO]
DRAM Bus Voltage : [AUTO]

Premetto che ho 3x2gb corsair 1600 9-9-9-24

Grazie mille.

wooow
24-05-2010, 20:22
Avrei una altra domanda da fare....
Se setto in "auto" le seguenti voci nel bios, a quanto imposta i vari voltaggi la scheda madre????

AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
DRAM Frequency : [AUTO]
UCLK Frequency : [Auto]
QPI Link Rate : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [AUTO]
DRAM Bus Voltage : [AUTO]

Premetto che ho 3x2gb corsair 1600 9-9-9-24

Grazie mille.
quando sei in Win puoi verificare di persona quello che ti imposta la MoBo

con CPU-Tweaker controlli frequenza di Uncore e QPI
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html
N.B. con CPU-Tweaker la frequenza del QPI viene espressa in Mhz se vuoi avere il corrispondente in MT/s del BIOS devi moltiplicarla x2
Uncore invece è uguale sia nel BIOS che in CPU-Tweaker

http://www.tweakers.fr/images/cputweaker.jpg


mentre con Asus Turbo-V verifichi i voltaggi
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/TurboV10202_WinXPVistaWin7.zip

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/ASUS_P6T_Deluxe/P6T_TurboV.jpg

ddn
25-05-2010, 10:40
Ciao a tutti, ho la P6T deluxe v2, i7920, con 3x2gb corsair 1600 9-9-9-24.

Se setto in "auto" le seguenti voci nel bios funziona tutto.
AI Overclock Tuner : [Auto]
DRAM Frequency : [AUTO]
UCLK Frequency : [Auto]
QPI Link Rate : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [AUTO]
DRAM Bus Voltage : [AUTO]

però mi vede la ram solo a 1066, come faccio per portarle a 1600???

Ho provato ad impostarlo sia in manual che in x.m.p. ma non parte




Grazie mille.

SimoSi84
25-05-2010, 11:02
Ciao a tutti, ho la P6T deluxe v2, i7920, con 3x2gb corsair 1600 9-9-9-24.

Se setto in "auto" le seguenti voci nel bios funziona tutto.
AI Overclock Tuner : [Auto]
DRAM Frequency : [AUTO]
UCLK Frequency : [Auto]
QPI Link Rate : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [AUTO]
DRAM Bus Voltage : [AUTO]

però mi vede la ram solo a 1066, come faccio per portarle a 1600???

Ho provato ad impostarlo sia in manual che in x.m.p. ma non parte




Grazie mille.


se vuoi lasciare tutto in auto, per averle a 1600 devi agire su questi due valori

AI Overclock Tuner : [Auto]
DRAM Frequency : [1600]
UCLK Frequency : [3200]
QPI Link Rate : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [AUTO]
DRAM Bus Voltage : [AUTO]

Samuele86
25-05-2010, 20:04
Innanzitutto io ho una Asus P6T, nvidia gtx295 ultimi driver 197.45 per Seven 64bit, 6gb di ram G.Skill ddr3 2000mhz in banchi da 2gb, i7 940 C0. l'ho assemblato da poco questa configurazione, direi che è ottima..se non ogni tanto si bloccasse di colpo da prima frezzando mouse e tastiera e poi una bella schermata blu dove dice qualcosa sulla memoria mi sa..fa una scansione e certe volte non la finisce nemmeno che si blocca..o si riavvia..io proprio non lo capisco..comunque..vi allego lo screen con cpu-tweaker e già non capisco xchè io ho spuntato quel EIST?cosa è?in piu non sfrutto nemmeno le potenzialità della ram (in fatto di latenza intendo) visto che x metterla di defaul a 2000mhz a quanto devo far girare il procio?e una cosa che non son mai riuscito a trovare è una persona che mi spieghi per filo e per segno come settare perfettamente il bios della asus p6t, mi può aiutare qualcuno?magari con qualche screen del suo bios (ovviamente se ha una p6t) perchè c'ha un milione di parametri che nn ci capisco niente.abituato ai socket 775.

http://img715.imageshack.us/img715/1238/i7940gskills.jpg (http://img715.imageshack.us/i/i7940gskills.jpg/)

mauro1383
25-05-2010, 20:26
per i problemi di installazione sul RAID Intel, prima di installare l'OS sei sicuro di aver fatto tutti i passaggi preliminari ?


entri nel BIOS e imposti la modalità
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [RAID]

al riavvio durante il POST premi CTRL+I entri nella optiom ROM dell'Intel Matrix Storage e con gli HD disponibili crei uno o due volumi RAID come meglio ti aggrada

creato il RAID rientri nel BIOS e metti il RAID tra le periferiche abilitate al BOOT
procedi con l'installazione dell'OS, magari per non creare problemi di driver o altro durante l'installazione dell'OS lascia disattivato il controller Jmicron



Si questo ero sicuro di verlo fatto infatti nell'impstazioe del bios quando metti il disco di boot non lo vedi più come [SATA]"Nomedisco" ma come [RAID]"nomedisco"



se il PC va in BSOD durarante l'installazione dell'OS vuol dire che hai sbagliato driver (ci sono due versioni differenti a 32bit e 64bit) oppure non hai integrato bene i driver con nLite, prova a riscaricare i driver
Driver Files for F6 Install -> http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Rapid+Storage+Technology+(Intel%c2%ae+RST)
e verifica la tua procedura di integrazione nel CD con questo link
Guida all'integrazione dei driver AHCI/RAID nel CD di XP con nLite (http://www.nlite.it/guidealluso/23-guida-allintegrazione-dei-driver-serial-ata.html)
se non funziona, come ultima risorsa prova a vedere se riesci a recuperare momentaneamente un floppy e a fare l'installlazione con la procedura F6

Grazie mille per il link dei driver!! io ho provato a integrare quelli della asus, ma probabilmente sono "tarocchi" :) Proverò e farò sapere con questi!!!:D :D TANKS!

ddn
26-05-2010, 08:30
se vuoi lasciare tutto in auto, per averle a 1600 devi agire su questi due valori

AI Overclock Tuner : [Auto]
DRAM Frequency : [1600]
UCLK Frequency : [3200]
QPI Link Rate : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [AUTO]
DRAM Bus Voltage : [AUTO]

Niente da fare...va in crash anche così!!!!

terranux
26-05-2010, 22:20
oggi ho montato un nuovo alimentatore ed ho dovuto staccare il dissipatore. ho rimontato tutto e la temperatura del processore era stranamente salita di 2°. ho aperto everest e la temperatura del processore era più alta di 15°! mentre i core di solamente 2°.. smonto tutto rimetto il dissipatore facendolo un pò roteare sul processore e la temperatura del processore e tornata a come prima:26° in idle e i core a 39-40°. ritengo che guardare everest sia fondamentale per capire se il dissipatore sia montato bene con altri programmi non lo avrei mai notato! ;)

wooow
27-05-2010, 11:00
Niente da fare...va in crash anche così!!!!
dovresti provare a mettere tutti i settaggi delle frequenze e voltaggi chiave manualmente,
se vai in 1pag 3D trovi già le indicazioni per CPU a default con RAM a 1600Mhz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
ovviamente per i timings metti quelli in specifica delle tue RAM
se hai ancora dei problemi allora posta tutti i settaggi completi (prendi riferimento dal post linkato) e così vediamo meglio cosa si può sistemare


Innanzitutto io ho una Asus P6T, nvidia gtx295 ultimi driver 197.45 per Seven 64bit, 6gb di ram G.Skill ddr3 2000mhz in banchi da 2gb, i7 940 C0. l'ho assemblato da poco questa configurazione, direi che è ottima..se non ogni tanto si bloccasse di colpo da prima frezzando mouse e tastiera e poi una bella schermata blu dove dice qualcosa sulla memoria mi sa..fa una scansione e certe volte non la finisce nemmeno che si blocca..o si riavvia..io proprio non lo capisco..comunque..vi allego lo screen con cpu-tweaker e già non capisco xchè io ho spuntato quel EIST?cosa è?in piu non sfrutto nemmeno le potenzialità della ram (in fatto di latenza intendo) visto che x metterla di defaul a 2000mhz a quanto devo far girare il procio?e una cosa che non son mai riuscito a trovare è una persona che mi spieghi per filo e per segno come settare perfettamente il bios della asus p6t, mi può aiutare qualcuno?magari con qualche screen del suo bios (ovviamente se ha una p6t) perchè c'ha un milione di parametri che nn ci capisco niente.abituato ai socket 775.
se provieni dal 775 per i settaggi puoi trovare alcune indicazioni nel link che ho già inserito nel quote sopra, più in questo secondo link c'è una descrizione generica delle principali voci del BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

l'EIST nel BIOS corrisponde allo SpeedStep

le RAM a 2000Mhz non è detto che siano supportate RS da tutte le CPU (ti ricordo che l'IMC è integrato)
un conto è benchare, mentre un'altro è trovare una configurazione stabile per il normale utilizzo, senza contare che a 2000Mhz devi overvoltare di brutto il QPI/DRAM con tutti i rischi del caso soprattutto se non raffreddi a liquido
il suggerimento è quello di portare le RAM a 1600Mhz e in compenso se riesci prova a tirare i timing il più possiible chessò a cas6

wooow
27-05-2010, 11:46
oggi ho montato un nuovo alimentatore ed ho dovuto staccare il dissipatore. ho rimontato tutto e la temperatura del processore era stranamente salita di 2°. ho aperto everest e la temperatura del processore era più alta di 15°! mentre i core di solamente 2°.. smonto tutto rimetto il dissipatore facendolo un pò roteare sul processore e la temperatura del processore e tornata a come prima:26° in idle e i core a 39-40°. ritengo che guardare everest sia fondamentale per capire se il dissipatore sia montato bene con altri programmi non lo avrei mai notato! ;)
scusa ma perchè dici che solo con Everest puoi notare queste differenze ?
ormai è risaputo che il rilevamento della singola temp della CPU non è molto accurato,
ma per monitorare le temp dei singoli core sono disponibili anche diverse utility gratuite

ad esempio io mi trovo bene con RealTemp dove si possono impostare anche gli allarmi sonori per la temp dei core e della GPU, tra l'altro in caso d'allarme si può associare anche un file *.exe o *.bat e quindi volendo si può personalizzare anche uno shotdown automatico

terranux
27-05-2010, 13:37
scusa ma perchè dici che solo con Everest puoi notare queste differenze ?
ormai è risaputo che il rilevamento della singola temp della CPU non è molto accurato,
ma per monitorare le temp dei singoli core sono disponibili anche diverse utility gratuite

ad esempio io mi trovo bene con RealTemp dove si possono impostare anche gli allarmi sonori per la temp dei core e della GPU, tra l'altro in caso d'allarme si può associare anche un file *.exe o *.bat e quindi volendo si può personalizzare anche uno shotdown automaticosi ma con real temp la segna la temperatura del processore? quello che intendo io e che mi sono accorto di questa cosa guardando la temperatura della cpu mentre guardando la temp dei core non me ne ero accorto! ti dico che mi segnava 15-16° in più sulla cpu mentre sui core era più o meno invariato(4° in più). un'altro programma che permette di monitorare le due temperature è HW monitor,me ne sono accorto oggi. Ripeto: real temp è migliore sui core(più preciso e personalizzabile) mentre per la cpu ho visto everest e HW monitor

G.P.B.
27-05-2010, 14:31
Devo montare il dissipatore, la pasta termica che ha l'Artic Cooling extreme può bastare quella che ha di per sè ?

ferro10
27-05-2010, 16:22
Innanzitutto io ho una Asus P6T, nvidia gtx295 ultimi driver 197.45 per Seven 64bit, 6gb di ram G.Skill ddr3 2000mhz in banchi da 2gb, i7 940 C0. l'ho assemblato da poco questa configurazione, direi che è ottima..se non ogni tanto si bloccasse di colpo da prima frezzando mouse e tastiera e poi una bella schermata blu dove dice qualcosa sulla memoria mi sa..fa una scansione e certe volte non la finisce nemmeno che si blocca..o si riavvia..io proprio non lo capisco..comunque..vi allego lo screen con cpu-tweaker e già non capisco xchè io ho spuntato quel EIST?cosa è?in piu non sfrutto nemmeno le potenzialità della ram (in fatto di latenza intendo) visto che x metterla di defaul a 2000mhz a quanto devo far girare il procio?e una cosa che non son mai riuscito a trovare è una persona che mi spieghi per filo e per segno come settare perfettamente il bios della asus p6t, mi può aiutare qualcuno?magari con qualche screen del suo bios (ovviamente se ha una p6t) perchè c'ha un milione di parametri che nn ci capisco niente.abituato ai socket 775.




bhe una bella okkatina ce la darei visto che un i7 940 sale bene


PS: aggiornare il bios della mobo che è molto vekkio

wooow
27-05-2010, 16:30
si ma con real temp la segna la temperatura del processore? quello che intendo io e che mi sono accorto di questa cosa guardando la temperatura della cpu mentre guardando la temp dei core non me ne ero accorto! ti dico che mi segnava 15-16° in più sulla cpu mentre sui core era più o meno invariato(4° in più). un'altro programma che permette di monitorare le due temperature è HW monitor,me ne sono accorto oggi. Ripeto: real temp è migliore sui core(più preciso e personalizzabile) mentre per la cpu ho visto everest e HW monitor

in questo momento sono in idle con PC già acceso da ore,

come prima cosa ho aperto HW Monitor e mi ha segnato temp CPU 29°C con i core max/mim a 32°/28°C,
ho aperto Asus PC Probe II la temp CPU è schizzata immediatamente a 38°C con i core rimasti sempre a 32°C
ho chiuso Asus PC Probe II e la temp CPU di HW Monitor è rimasta a 38°C
ho chiuso e riaperto HW Monitor e la temp CPU è rimasta a 38°C
riavvio il PC e controllo direttamente nel BIOS e la temp CPU è a 37°C
entro in Win apro Asus PC Probe II e la temp CPU è a 41°C
apro HW Monitor e la temp CPU è a 41°C, core max/mim a 32°/28°C


domande

come può essere che la temp CPU rilevata su un'elemento dissipante (IHS) sia maggiore dell'elemento che produce calore (core) ?
d'accordo il calore della CPU proviene oltre che dai core anche dall'Uncore (cache L3 e IMC) ma allora come mai inizialmente HW Monitor segna temp CPU 29°C e solo dopo aver aperto PC Probe II magicamente segnava 38°C ?
come mai riavviando il PC in idle la temp della CPU dopo è salita a 41°C con i core invece rimasti sempre sui 32°/28°C ?


fatto sta che dopo tutte queste rilevazioni sulla temp CPU in idle ho avuto una differenza di almeno 12°C senza toccare assolutamente nulla, mentre l'unica cosa è rimasta costante è stata la temp dei core,
quindi IMHO la temp da prendere più in considerazione è solo quella dei core, la temp della CPU invece è troppo ballerina per avere dei precisi parametri di riscontro

non so se è una cosa legata solo alla mia MoBo, al sensore della CPU ballerino, o al software installato, ma comunque per curiosità ti suggerisco di ripetere le mie prove e vedere cosa succede alla temp della tua CPU (se non vuoi usare HW Monitor usa pure Everest, non penso che il risultato cambi)

G.P.B.
27-05-2010, 18:36
Ho montato una P6X58D-E, ho fatto tutti i collegamenti, quando accendo il pc il monitor è tutto scuro, non compare nessuna scritta.

terranux
27-05-2010, 20:42
in questo momento sono in idle con PC già acceso da ore,

come prima cosa ho aperto HW Monitor e mi ha segnato temp CPU 29°C con i core max/mim a 32°/28°C,
ho aperto Asus PC Probe II la temp CPU è schizzata immediatamente a 38°C con i core rimasti sempre a 32°C
ho chiuso Asus PC Probe II e la temp CPU di HW Monitor è rimasta a 38°C
ho chiuso e riaperto HW Monitor e la temp CPU è rimasta a 38°C
riavvio il PC e controllo direttamente nel BIOS e la temp CPU è a 37°C
entro in Win apro Asus PC Probe II e la temp CPU è a 41°C
apro HW Monitor e la temp CPU è a 41°C, core max/mim a 32°/28°C


domande

come può essere che la temp CPU rilevata su un'elemento dissipante (IHS) sia maggiore dell'elemento che produce calore (core) ?
d'accordo il calore della CPU proviene oltre che dai core anche dall'Uncore (cache L3 e IMC) ma allora come mai inizialmente HW Monitor segna temp CPU 29°C e solo dopo aver aperto PC Probe II magicamente segnava 38°C ?
come mai riavviando il PC in idle la temp della CPU dopo è salita a 41°C con i core invece rimasti sempre sui 32°/28°C ?


fatto sta che dopo tutte queste rilevazioni sulla temp CPU in idle ho avuto una differenza di almeno 12°C senza toccare assolutamente nulla, mentre l'unica cosa è rimasta costante è stata la temp dei core,
quindi IMHO la temp da prendere più in considerazione è solo quella dei core, la temp della CPU invece è troppo ballerina per avere dei precisi parametri di riscontro

non so se è una cosa legata solo alla mia MoBo, al sensore della CPU ballerino, o al software installato, ma comunque per curiosità ti suggerisco di ripetere le mie prove e vedere cosa succede alla temp della tua CPU (se non vuoi usare HW Monitor usa pure Everest, non penso che il risultato cambi)

non sò che dirti.. a me segnava su HW e su everest la temperatura del processore più alta o uguale ai core dopo che avevo smontato tutto il dissipatore,poi ho rismontato e rimontato un'altra volta ed è tornato tutto a posto. pc probe non lo uso ma mi sà che faccia un pò conflitto con gli altri software ma non ci giurerei. real temp mi segnava più alta la temperatura dei core prima che rimettessi a modo il dissipatore. più tardi provo a installare pc probe e guardo che succede.

G.P.B.
27-05-2010, 22:13
Ho montato una P6X58D-E, ho fatto tutti i collegamenti, quando accendo il pc il monitor è tutto scuro, non compare nessuna scritta.




Ho risolto, ho cambiato gli slots della ram.

IlRivo
28-05-2010, 11:36
ciao a tutti!

ho una bella domanda secca per voi:

quando è necessario mettere 8 pin di alimentazione ausiliaria invece che 4?
perchè di default sono "tappati" i 4 piu a sinistra ?


grazie in anticipo =)

ps. dimenticavo... mi riferisco a una p6td deluxe con i7 930 e corsair dominator 6 giga

Lucageo
28-05-2010, 16:19
Hey ragazzi, una domanda per voi.
Sapete se popolando tutti e 6 gli slot RAM della P6T-Deluxe Bios rev.2101
la velocità delle memorie si riduce per via delle latenze?
Volevo installare 12 Giga, 2 kit da 6Gb di CSX Diablo 2000 Micron D9GTR.
Riuscirò a farle andare tutte a 2000 Mhz con un i7 965 EE a 3,2Ghz di
frequenza standard? Oppure meglio solo 6 Gb ?

XpandatuningX
29-05-2010, 17:50
per l'overclock medio di un i7 920 la p6t se va bene??

bear75
29-05-2010, 17:59
per l'overclock medio di un i7 920 la p6t se va bene??

a 4,0ghz ci arrivi tranquillo, vedi firma ;)
anche con la se credo

XpandatuningX
29-05-2010, 18:05
allora la prendo...tanto vorrei arrivare solo a 3,6ghz...

bear75
29-05-2010, 18:09
allora la prendo...tanto vorrei arrivare solo a 3,6ghz...

allora proprio no problem

XpandatuningX
29-05-2010, 19:00
ho trovato anche una p6t liscia...ora valuto...

wooow
29-05-2010, 19:55
ciao a tutti!

ho una bella domanda secca per voi:

quando è necessario mettere 8 pin di alimentazione ausiliaria invece che 4?
perchè di default sono "tappati" i 4 piu a sinistra ?

grazie in anticipo =)

ps. dimenticavo... mi riferisco a una p6td deluxe con i7 930 e corsair dominator 6 giga
se lasci la CPU a default bene o male possono bastare 4pin, mentre se inizi a fare OC allora gli 8pin diventano d'obbligo per garantire la stabilità,
dopo è ovvio che con 4pin l'alimentatore deve comunque avere Watt e Ampere sui +12V adeguati al sistema che vai assemblando

il tappo lo mettono per indirizzare la posizione corretta nel caso uno disponga solo di alimentazione a 4pin


Hey ragazzi, una domanda per voi.
Sapete se popolando tutti e 6 gli slot RAM della P6T-Deluxe Bios rev.2101
la velocità delle memorie si riduce per via delle latenze?
Volevo installare 12 Giga, 2 kit da 6Gb di CSX Diablo 2000 Micron D9GTR.
Riuscirò a farle andare tutte a 2000 Mhz con un i7 965 EE a 3,2Ghz di
frequenza standard? Oppure meglio solo 6 Gb ?
oltre i 1600Mhz tenere stabili 12Gb di RAM può diventare abbastanza problematico e poi tieni presente che alcune CPU non reggono neanche 6Gb a 2000MHz figurati 12Gb

informati bene sulle Diablo perchè se non ricordo male mi sembra di aver letto che alcuni modelli montano chip riadattati dai 775 e sulla piattaforma 1366 danno problemi

il mio consiglio sia che scegli 6Gb o 12Gb è di prendere un buon kit a 1600Mhz, se non fai bench i 2000Mhz non ti servono praticamente a niente perchè il guadagno di prestazioni è minimo e come già detto sono anche difficili da raggiungere (tra l'altro è consigliato un raffreddamento della CPU a liquido perchè devi overvoltare il QPI/DRAM)

c0r3y
29-05-2010, 21:28
giusto per dovere di cronaca vlevo dirvi che ho montato il noctua e sono sceso a circa 50° dopo ore di gioco a wow/cod :) ovviamente ho anche pulito tutto e sistemato bene i cavi nel case, grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato

XpandatuningX
30-05-2010, 10:52
ho trovato anche una p6t liscia...ora valuto...

per 20€ meglio la p6t o la SE???contando che non mi interessa lo sli...

Beltra.it
30-05-2010, 11:06
se lasci la CPU a default bene o male possono bastare 4pin, mentre se inizi a fare OC allora gli 8pin diventano d'obbligo per garantire la stabilità,
dopo è ovvio che con 4pin l'alimentatore deve comunque avere Watt e Ampere sui +12V adeguati al sistema che vai assemblando

il tappo lo mettono per indirizzare la posizione corretta nel caso uno disponga solo di alimentazione a 4pin



oltre i 1600Mhz tenere stabili 12Gb di RAM può diventare abbastanza problematico e poi tieni presente che alcune CPU non reggono neanche 6Gb a 2000MHz figurati 12Gb

informati bene sulle Diablo perchè se non ricordo male mi sembra di aver letto che alcuni modelli montano chip riadattati dai 775 e sulla piattaforma 1366 danno problemi

il mio consiglio sia che scegli 6Gb o 12Gb è di prendere un buon kit a 1600Mhz, se non fai bench i 2000Mhz non ti servono praticamente a niente perchè il guadagno di prestazioni è minimo e come già detto sono anche difficili da raggiungere (tra l'altro è consigliato un raffreddamento della CPU a liquido perchè devi overvoltare il QPI/DRAM)

io l'ho tenuto a 4.2Ghz con la 4 pin ad aria per 4 mesi senza il minimo problema ;)
poi per via delle temperature e dell'inutilità dei 4.2 l'ho riportata a 3.6 :fagiano:

Beltra.it
30-05-2010, 11:09
per 20€ meglio la p6t o la SE???contando che non mi interessa lo sli...

secondo me è meglio la liscia.

nella peggiore delle ipotesi avrai difficoltà a tenerla a 4Ghz, che sono completamente inutili per un uso normale e Gaming.
un 3.6 è più che ottimo per qualsiasi uso :) e ci arrivi in un niente con vcore molto bassi :)

XpandatuningX
30-05-2010, 11:14
io vorrei tenerlo a 3,6ghz...però se non ci sono tutte queste differenze potrei anche valutare la SE...

dasio
30-05-2010, 11:20
Ciao a tutti ho da farvi una domanda che potrebbe salvarmi da una bella rogna.
Ho acquistato una scheda madre ASUS P6T SE e 2 kit da 4 gb (2x2) di ram CORSAIR DOMINATOR CODICE CMP4GX3M2C1600C7 per un totale di 8 Gb. Prima di acquistare mi sono scordato di controllare le compatibilità e come volevasi dimostrare le mie non risultano compatibili infatti non appaiono neanche nel qualify vendor list del libretto della scheda madre, leggendo cosi al massimo 4 Gb sia nel bios che nel sistema operativo a 64 bit. Volevo chiedervi se putacaso esistesse un modo magari a livello software, bios etc per farne riconoscere tutte e 8 Gb. Sono nelle vostre mani. Please.
Ultima cosa ma potrebbe essere anche perchè ho messo i banchi nei canali B e C lasciando vuoti i canali A?

Vorrei evitare il cambio merce perchè ho acquistato online i prodotti e sarebbe un casino sostituirli.

ferro10
30-05-2010, 12:29
per 20€ meglio la p6t o la SE???contando che non mi interessa lo sli...

bhe io per 20€ andrei sulla p6t liscia

>Leon<
30-05-2010, 14:59
potete passare per darmi un consiglio plz?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32142159

Iron Mike
30-05-2010, 18:54
Ciao a tutti ho da farvi una domanda che potrebbe salvarmi da una bella rogna.
Ho acquistato una scheda madre ASUS P6T SE e 2 kit da 4 gb (2x2) di ram CORSAIR DOMINATOR CODICE CMP4GX3M2C1600C7 per un totale di 8 Gb. Prima di acquistare mi sono scordato di controllare le compatibilità e come volevasi dimostrare le mie non risultano compatibili infatti non appaiono neanche nel qualify vendor list del libretto della scheda madre, leggendo cosi al massimo 4 Gb sia nel bios che nel sistema operativo a 64 bit. Volevo chiedervi se putacaso esistesse un modo magari a livello software, bios etc per farne riconoscere tutte e 8 Gb. Sono nelle vostre mani. Please.
Ultima cosa ma potrebbe essere anche perchè ho messo i banchi nei canali B e C lasciando vuoti i canali A?

Vorrei evitare il cambio merce perchè ho acquistato online i prodotti e sarebbe un casino sostituirli.
io ho avuto un problema analogo con memorie e MB diversa. pero sempre corsair e asus. ho risolto spostando i banchi e procedendo all'accensione del sistema inserendo prima un banco, poi due e poi tre... alla fine mi ha preso tutti i 6gb... prova un po cosi e vedi che succede.

Beltra.it
30-05-2010, 20:47
Ciao a tutti ho da farvi una domanda che potrebbe salvarmi da una bella rogna.
Ho acquistato una scheda madre ASUS P6T SE e 2 kit da 4 gb (2x2) di ram CORSAIR DOMINATOR CODICE CMP4GX3M2C1600C7 per un totale di 8 Gb. Prima di acquistare mi sono scordato di controllare le compatibilità e come volevasi dimostrare le mie non risultano compatibili infatti non appaiono neanche nel qualify vendor list del libretto della scheda madre, leggendo cosi al massimo 4 Gb sia nel bios che nel sistema operativo a 64 bit. Volevo chiedervi se putacaso esistesse un modo magari a livello software, bios etc per farne riconoscere tutte e 8 Gb. Sono nelle vostre mani. Please.
Ultima cosa ma potrebbe essere anche perchè ho messo i banchi nei canali B e C lasciando vuoti i canali A?

Vorrei evitare il cambio merce perchè ho acquistato online i prodotti e sarebbe un casino sostituirli.

hai comprato i kit sbagliati!
un banco lo puoi rivendere. non ti serve a nulla

il 1366 è TRICHANNEL e NON DUALCHANNEL quindi hai sbagliato a priori a prendere 2 kit dual channel

Erden
30-05-2010, 20:48
Ho una domanda da porvi sulla P6T Deluxe V2:
ho letto su molti forum in inglese (anche sul forum della Asus) che molti si lamentano di un bug che affligge questa scheda nella modalità sospensione/ibernazione, alcuni chiedevano alla Asus un aggiornamento del BIOS che risolvesse questo annoso bug. Io ho una di queste mobo ma con Windows 7 non ho riscontrato alcuna anomalia con la modalità sospensione. Sapete voi dirmi di cosa si tratta? Ho cercato qualche info in più in italiano ma non ho trovato niente.
Grazie in anticipo!

Beltra.it
30-05-2010, 20:50
io vorrei tenerlo a 3,6ghz...però se non ci sono tutte queste differenze potrei anche valutare la SE...

vai su quella liscia.

XpandatuningX
30-05-2010, 21:31
vado sulla liscia allora...mi avete convinto:)

Beltra.it
30-05-2010, 22:24
vado sulla liscia allora...mi avete convinto:)

meglio spendere un 20€ in più e stare tranquilli :)

XpandatuningX
30-05-2010, 22:32
dato che sono tutte e due usate però mi conviene prendere quella in condizioni migliori...sto valutando bene...però ormai sono orientato su quella liscia...

Lwyrn
30-05-2010, 22:40
Ho un piccolo diciamo problema con la mia P6TD Deluxe. Non è proprio un problema ma è piu un fastidio, e non mi sembra tanto normale.
Praticamente, quando sono nel bios c'è una specie di input lag. Se premo ad esempio la freccia "giù" per spostarmi su un altra voce da configurare, non si sposta istantaneamente, ma è come se laggasse :D
Questo me lo fa anche prima di caricare l'OS, tipo in GRUB, oppure nella schermata per scegliere la modalità di avvio di windows ( F8 ), o nella schermata iniziale della live di ubuntu.
Da cosa può dipendere ?

Beltra.it
30-05-2010, 23:20
Ho un piccolo diciamo problema con la mia P6TD Deluxe. Non è proprio un problema ma è piu un fastidio, e non mi sembra tanto normale.
Praticamente, quando sono nel bios c'è una specie di input lag. Se premo ad esempio la freccia "giù" per spostarmi su un altra voce da configurare, non si sposta istantaneamente, ma è come se laggasse :D
Questo me lo fa anche prima di caricare l'OS, tipo in GRUB, oppure nella schermata per scegliere la modalità di avvio di windows ( F8 ), o nella schermata iniziale della live di ubuntu.
Da cosa può dipendere ?

anche a me lo fa. con la vecchia g15 mi pare che non lo avevo. mentre con la g19 si

Lwyrn
31-05-2010, 01:06
anche a me lo fa. con la vecchia g15 mi pare che non lo avevo. mentre con la g19 si

Non credo sia dipeso dalla tastiera. Perchè lagga anche nel mostrare l'output del bootloader di linux in verbose mode

Samuele86
31-05-2010, 01:15
io ho un altro problemone...domattina faccio le foto alle mie impostazioni del bios, in modo che possiate darci un occhiata..e dirmi come settare per bene il tutto..in modo che mi funzioni ad una frequenza di 3,4 o 3,6 ma vorrei come in default che quando il pc non viene messo sotto stress che si abbassasse da solo il moltiplicatore,di conseguenza la frequenza e lo spreco di watt..in piu ho un problema, devo aver toccato qualcosa..perchè di 4 core adesso su coretemp o realtemp mi legge solo 2 core..come mai??..a domattina!!

Lwyrn
31-05-2010, 01:32
Non credo sia dipeso dalla tastiera. Perchè lagga anche nel mostrare l'output del bootloader di linux in verbose mode

Provato anche ad aggiornare il bios all'ultima release, ma niente, sempre lo stesso

Samuele86
31-05-2010, 01:34
ah giusto per aggiornare il bios?basta masterizzare il file estratto .rom in un dvd e farlo partire riavviando giusto?la procedura giusta? c'è da dargli qualche comando? l'ultimo bios per p6t è 1303?

Lwyrn
31-05-2010, 01:49
ah giusto per aggiornare il bios?basta masterizzare il file estratto .rom in un dvd e farlo partire riavviando giusto?la procedura giusta? c'è da dargli qualche comando? l'ultimo bios per p6t è 1303?

Se hai partizioni fat puoi metterlo anche sull'hd collegato in sata

Lwyrn
31-05-2010, 01:51
Provato anche ad aggiornare il bios all'ultima release, ma niente, sempre lo stesso

Rettifico, con qualsiasi tastiera USB lagga, mentre con una tastiera PS/2 no.
Però certo che è strano per un BIOS del 2010 :/ Il Phoneix della mia vecchia GA965P andava liscio come l'olio v.v

Samuele86
31-05-2010, 01:55
Se hai partizioni fat puoi metterlo anche sull'hd collegato in sata

no no nn ho partizioni...

Fiuuma
31-05-2010, 08:17
Io vorrei acquistare il NOCTUA NH - U9B SE2 secondo voi va si monta bene sulla mia p6tse ?

SimoSi84
31-05-2010, 09:43
ah giusto per aggiornare il bios?basta masterizzare il file estratto .rom in un dvd e farlo partire riavviando giusto?la procedura giusta? c'è da dargli qualche comando? l'ultimo bios per p6t è 1303?

guarda, ti basta una normalissima chiavetta USB formattata in FAT e con EZ Flash impieghi si e no 1 minuto ;)

Roddy
31-05-2010, 09:52
Rettifico, con qualsiasi tastiera USB lagga, mentre con una tastiera PS/2 no.
Però certo che è strano per un BIOS del 2010 :/ Il Phoneix della mia vecchia GA965P andava liscio come l'olio v.v

Io ho una logitech illuminated keyboard USB e non ho nessun lag...

DeMoN3
31-05-2010, 11:13
Salve a tutti

ho un problemino con questa scheda madre.

Sto assemblando il pc di un amico che ha comprato l'Asus P6T (penso modello base), un Core i7 (930, mi pare) e, come alimentatore, uno Xigmatek Go Green! 700W (NRP-PC702)

tutto bene, se non fosse che quando accendo il pc, oltre ad accendersi le ventole di case, alimentatore, vga ( sapphire 5770) e cpu e l'hard disk (un WD da 1TB), non succede nient'altro...ho provato a collegare anche il pc speaker, ma non emette alcun beep...avete qualche idea?? Abbiamo provato a cambiare la scheda video, ma continua a non dare segni di vita (oltre a provare a rimontare cpu e ram).

L'unico dubbio mi viene per l'alimentazione della scheda madre...in alto presenta 8 pin, di cui 4 coperti con un tappetto...ho collegato l'alimentatore solamente ai 4 pin liberi, anche perchè non sono riuscito a trovare un cavo che andasse bene per gli altri 4 "tappati"...potrebbe dipendere da questo?



Edit: ho letto la "guida per l'assemblaggio"...avevo montato le ram nello slot nero anzichè arancione, ora funziona

streetracerHCI
31-05-2010, 11:37
Ma pensa te che strana sta cosa delle RAM..... Ma scusate xche non aggiornate il bios con ASUS Update da SO? Tanto il
risultato è lo stesso prendi la Rom la carichi e lui flasha.. Mi chiedo perché molti di voi ancora usano EZ Flash inveve di procedere così in modo da avere meno sbattimenti

Samuele86
31-05-2010, 11:40
Ma pensa te che strana sta cosa delle RAM..... Ma scusate xche non aggiornate il bios con ASUS Update da SO? Tanto il
risultato è lo stesso prendi la Rom la carichi e lui flasha.. Mi chiedo perché molti di voi ancora usano EZ Flash inveve di procedere così in modo da avere meno sbattimenti

usare win per flashare è sempre piu pericoloso che farlo dal bios.specie quando fa come il mio che dopo un pò si pianta..non vorrei che mentre aggiorno il bios si inchioda windows e addio scheda mamma!!cmq...al momento non ho una chiavetta ma ho creato un dvd riscrivibile come se fosse una unità usb...ci devo inserire solo il file .ROM oppure qualcos'altro facendolo partire con ez flash?

wooow
31-05-2010, 11:54
usare win per flashare è sempre piu pericoloso che farlo dal bios.specie quando fa come il mio che dopo un pò si pianta..non vorrei che mentre aggiorno il bios si inchioda windows e addio scheda mamma!!cmq...al momento non ho una chiavetta ma ho creato un dvd riscrivibile come se fosse una unità usb...ci devo inserire solo il file .ROM oppure qualcos'altro facendolo partire con ez flash?
EZ Flash è inserito direttamente nella ROM della MoBo e per avviarsi non gli serve altro
il CD/DVD non è strettamente necessario, a parte le periferiche USB il file del BIOS può essere copiato anche sugli HD o RAID collegati al computer (solo l'Express Gate non funziona se installata in un RAID)

Samuele86
31-05-2010, 12:02
EZ Flash è inserito direttamente nella ROM della MoBo e per avviarsi non gli serve altro
il CD/DVD non è strettamente necessario, a parte le periferiche USB il file del BIOS può essere copiato anche sugli HD o RAID collegati al computer (solo l'Express Gate non funziona se installata in un RAID)

infatti ho notato che mi fa leggere anche gli harddisk!!cmq...continua a darmi solo 2 core invece che 4!!come mai??ora aggiorno il bios e poi vi fotografo le mie impostazioni.
Ecco le foto...adesso mi da anche sta schermata all'inizio..vai a capire...
http://img693.imageshack.us/img693/4872/31052010302.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/31052010302.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/953/31052010291.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/31052010291.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/8531/31052010292.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/31052010292.jpg/)
http://img132.imageshack.us/img132/7568/31052010293.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/31052010293.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/9247/31052010295.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/31052010295.jpg/)
http://img697.imageshack.us/img697/922/31052010296.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/31052010296.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/3595/31052010297.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/31052010297.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/4610/31052010298.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/31052010298.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/6397/31052010299.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/31052010299.jpg/)

innanzitutto vorrei riattivare tutti e 4 i core...e poi considerate che questo sistema lo tengo acceso abbastanza..quindi vorrei come inizialmente era..che quando la cpu non viene stressata mi si abbassi il moltiplicatore..mentre ora sta fisso a 21 mi pare...

wooow
31-05-2010, 13:10
infatti ho notato che mi fa leggere anche gli harddisk!!cmq...continua a darmi solo 2 core invece che 4!!come mai??ora aggiorno il bios e poi vi fotografo le mie impostazioni.
Ecco le foto...adesso mi da anche sta schermata all'inizio..vai a capire...

...... cut

innanzitutto vorrei riattivare tutti e 4 i core...e poi considerate che questo sistema lo tengo acceso abbastanza..quindi vorrei come inizialmente era..che quando la cpu non viene stressata mi si abbassi il moltiplicatore..mentre ora sta fisso a 21 mi pare...
premetto che non ho la P6T e quindi non so di preciso come si comporta il suo boot
per evitare la schermata Realtek

http://img693.imageshack.us/img693/4872/31052010302.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/31052010302.jpg/)

nel BIOS prova a disattivare
Advanced -> Onboard Devices Configuration
LAN Boot ROM : [Disabled]


mentre per vedere tutti i core della CPU nel BIOS l'unico settaggio valido è

http://img683.imageshack.us/img683/3595/31052010297.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/31052010297.jpg/)

Active Processor Cores : [All]
però dallo screen vedo che è già su questo valore, quindi chessò prova a mettere [1] quindi salva/riavvia il PC e dopo reimposta nuovamente [All]

se non risolvi prova a fare un Clear Cmos (istruzioni sul manuale)
oltre questo, altre soluzioni io non ne conosco

Samuele86
31-05-2010, 13:16
ok mi sa quello della realtek è come dici tu...ke prima dell'aggiornamento bios non era attivo quel comando..e per i core boh è quello ke è strano che è già su ALL..boh..provo a mettere 1 o 2 faccio partire..vedo che dice..e poi riprovo con all..mentre per le altre configurazioni attendo qualcuno allore che ha una p6t o simile.anche per aumentare leggermente la cpu magari a 3,2 o 3,4 con risparmio energetico del moltiplicatore.



risolto problema dei 4 core..ora ci sono tutti e 4 pure su windows...cosa strana è che vado a far partire prime95 ma mi imposta come threads 4 ebbasta?non dovrebbe essere 8? o lo devo impostare a mano io?ma pure su cpuz dice 4...boh...

secondo me non utilizza tutti e 6 i giga di ram perchè dice :

http://img338.imageshack.us/img338/4451/memoriai.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/memoriai.jpg/)

>Leon<
31-05-2010, 15:19
ok mi sa quello della realtek è come dici tu...ke prima dell'aggiornamento bios non era attivo quel comando..e per i core boh è quello ke è strano che è già su ALL..boh..provo a mettere 1 o 2 faccio partire..vedo che dice..e poi riprovo con all..mentre per le altre configurazioni attendo qualcuno allore che ha una p6t o simile.anche per aumentare leggermente la cpu magari a 3,2 o 3,4 con risparmio energetico del moltiplicatore.



risolto problema dei 4 core..ora ci sono tutti e 4 pure su windows...cosa strana è che vado a far partire prime95 ma mi imposta come threads 4 ebbasta?non dovrebbe essere 8? o lo devo impostare a mano io?ma pure su cpuz dice 4...boh...

secondo me non utilizza tutti e 6 i giga di ram perchè dice :

http://img338.imageshack.us/img338/4451/memoriai.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/memoriai.jpg/)

ti conviene smontare la cpu e controllare che non ci siano piedini piegati...

spesso è dovuto da quello il problema delle ram.. e visto che non ti riconosce nemmeno tutti i core del processore, potrebbe essere dovuto sempre ai piedini

Lwyrn
31-05-2010, 15:38
Io ho una logitech illuminated keyboard USB e non ho nessun lag...

Ho provato con Logitech G15, Logitech UltraX e una Apple Keyboard ALU tutte con lag. La Logitech UltraX con adattatore USB->PS/2 non laggava.
Boh, strano

guarda, ti basta una normalissima chiavetta USB formattata in FAT e con EZ Flash impieghi si e no 1 minuto ;)

Che strano, io proprio ieri ho provato ad usare una chiavetta usb per aggiornare il bios ma EZFlash non me la vedeva

TASTEC
31-05-2010, 16:28
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di una P6X59D-E, riguardo gli HD ho settato AHCI dal Bios, anzi, indico tutto il percorso :D

Main --> Storage Configuration --> Configure SATA as [AHCI]

ho riavviato, sono entrato nuovamente nel bios nella sezione Main --> AHCI Configuration, qui mi vedo le sei porte SATA in questo modo:

SATA Port1 [nome hd]
SATA Port2 [nome hd]
SATA Port3 [nome hd]
SATA Port4 [nome hd]
SATA Port5 [Not Detected]
SATA Port6 [Not Detected]

ma se l'ho impostato come AHCI non dovrebbe essere così come nel manuale ?

AHCI Port1 [nome hd]
AHCI Port2 [nome hd]
AHCI Port3 [nome hd]
AHCI Port4 [nome hd]
AHCI Port5 [Not Detected]
AHCI Port6 [Not Detected]

TASTEC
31-05-2010, 16:28
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di una P6X59D-E, riguardo gli HD ho settato AHCI dal Bios, anzi, indico tutto il percorso :D

Main --> Storage Configuration --> Configure SATA as [AHCI]

ho riavviato, sono entrato nuovamente nel bios nella sezione Main --> AHCI Configuration, qui mi vedo le sei porte SATA in questo modo:

SATA Port1 [nome hd]
SATA Port2 [nome hd]
SATA Port3 [nome hd]
SATA Port4 [nome hd]
SATA Port5 [Not Detected]
SATA Port6 [Not Detected]

ma se l'ho impostato come AHCI non dovrebbe essere così come nel manuale ?

AHCI Port1 [nome hd]
AHCI Port2 [nome hd]
AHCI Port3 [nome hd]
AHCI Port4 [nome hd]
AHCI Port5 [Not Detected]
AHCI Port6 [Not Detected]

Walz
31-05-2010, 17:24
risalve :D, scrivo poco ma vi leggo sempre :D, una piccola cosetta...ho preso un adattatore usb->ps2 ma se ci attacco il mouse o la tastiera non va..cioè il pc non mi trova la periferica..come mai? nessun'altro ha avuto problemi simili? :)

Challenge Vp
31-05-2010, 17:41
Che strano, io proprio ieri ho provato ad usare una chiavetta usb per aggiornare il bios ma EZFlash non me la vedeva

A me ogni tanto succede, ho sempre risolto collegando la penna direttamente in una porta usb della scheda madre invece che in quella del pannello frontale. Oppure prendendo il file direttamente da C:\

risolto problema dei 4 core..ora ci sono tutti e 4 pure su windows...cosa strana è che vado a far partire prime95 ma mi imposta come threads 4 ebbasta?non dovrebbe essere 8? o lo devo impostare a mano io?ma pure su cpuz dice 4...boh...

Oltre alla soluzione che ha detto precedentemente >Leon<, vai nel menu start, digita msconfig e controlla che le opzioni di avvio avanzate siano settate come in figura:

http://img37.imageshack.us/img37/9924/immaginegy.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/immaginegy.jpg/)

Per quanto riguarda l'overclock puoi partire dalle impostazioni della prima pagina e poi modificarle, anche se hai il 940 e non il 920 non credo cambi molto. Prova anche a settare l'overclock su Manual invece che su X.M.P.
Se vuoi che il moltiplicatore cambi dinamicamente devi lasciare
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]

xnavigator
31-05-2010, 18:30
ragazzi io ho windows 7 e secondo me l'audio sui giochi non si sente bene..

vorrei porvare ad installare i driver realtek ALC1200 ma non li trovo da nessuna parte oO

qualcuno mi può dare qualceh link aggiornato?

grazie