PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

>Leon<
31-05-2010, 18:38
ragazzi io ho windows 7 e secondo me l'audio sui giochi non si sente bene..

vorrei porvare ad installare i driver realtek ALC1200 ma non li trovo da nessuna parte oO

qualcuno mi può dare qualceh link aggiornato?

grazie

vai quà, metti modello mobo, SO e vai nella sezione Audio

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
:)

kaiko
31-05-2010, 20:05
Cavolo raga in tanti anni, non avevo mai dato tanta importanza al QVL delle RAM, ... e ci sono cascato in pieno come un sacco di patate.

Ho comprato
- P6X58D Premium BIOS 0808 (WIN 7 x64)
- Intel i7 930
- Fan Noctua NH-D14
- Zotac 480 GTX
- e.... CORSAIR DDR3 6GB 1600GHZ ( 3x2GB ) CMX6GX3M3A1600C9 9-9-9-24
e me ne vede solo 4. Quindi ho provato le varie soluzioni della guida ma niente, anzi provando il boot con ogni banco sembra che con uno in particolare non bootta e il LED del MEMOK lampeggia furiosamente. Ho pensato "ho un banco fallato". Cosi ho fatto un boot da chiavetta USB con MEMTEST 4 e, mi vede i tre banchi installati ma quantita di RAM disponibile solo 4GB e il test di default lo passa senza segnare errori (ma non ho capito se testa anche quel banco che vede ma "non conta").
La cosa strabìna che avevo installato win 7 32 bit per per errore la prima volta e me ne sono accorto perchè diceva che c'erano 6GB ma ne potevo utilizzare solo 3. Dopo (visto che ormai c'ero) ho fatto l'upgrade del BIOS dalla 0703 alla 0808 e ho installato win 7 64 bit.
Che consigli mi date: secondo voi è veramente partito il banco da 2 GB? Il BIOS 0808 da problemi di questo tipo? cos'altro.... porcaccia mm... :help: :help:

Grazie in anticipo per gli eventuali aiuti o suggerimenti.

kaiko
31-05-2010, 20:06
... sorry, doppio post..

>Leon<
31-05-2010, 20:26
Cavolo raga in tanti anni, non avevo mai dato tanta importanza al QVL delle RAM, ... e ci sono cascato in pieno come un sacco di patate.

Ho comprato
- P6X58D Premium BIOS 0808 (WIN 7 x64)
- Intel i7 930
- Fan Noctua NH-D14
- Zotac 480 GTX
- e.... CORSAIR DDR3 6GB 1600GHZ ( 3x2GB ) CMX6GX3M3A1600C9 9-9-9-24
e me ne vede solo 4. Quindi ho provato le varie soluzioni della guida ma niente, anzi provando il boot con ogni banco sembra che con uno in particolare non bootta e il LED del MEMOK lampeggia furiosamente. Ho pensato "ho un banco fallato". Cosi ho fatto un boot da chiavetta USB con MEMTEST 4 e, mi vede i tre banchi installati ma quantita di RAM disponibile solo 4GB e il test di default lo passa senza segnare errori (ma non ho capito se testa anche quel banco che vede ma "non conta").
La cosa strabìna che avevo installato win 7 32 bit per per errore la prima volta e me ne sono accorto perchè diceva che c'erano 6GB ma ne potevo utilizzare solo 3. Dopo (visto che ormai c'ero) ho fatto l'upgrade del BIOS dalla 0703 alla 0808 e ho installato win 7 64 bit.
Che consigli mi date: secondo voi è veramente partito il banco da 2 GB? Il BIOS 0808 da problemi di questo tipo? cos'altro.... porcaccia mm... :help: :help:

Grazie in anticipo per gli eventuali aiuti o suggerimenti.

ti conviene smontare la cpu e controllare che non ci siano piedini piegati...

spesso è dovuto da quello il problema delle ram.. e visto che non ti riconosce nemmeno tutti i core del processore, potrebbe essere dovuto sempre ai piedini

ti quoto quanto detto pochi post sopra ad un'altro utente
la maggior parte delle volte per cui non riconosce tutti i banchi ram è per piedini della cpu piegati

ma alcuni risolvono semplicemente dopo aver levato e rimesso i banchi più volte e facendo il clrCMOS ...oppure aumentando la V.Ram

fai varie prove

wooow
31-05-2010, 21:49
Cavolo raga in tanti anni, non avevo mai dato tanta importanza al QVL delle RAM, ... e ci sono cascato in pieno come un sacco di patate.

Ho comprato
- P6X58D Premium BIOS 0808 (WIN 7 x64)
- Intel i7 930
- Fan Noctua NH-D14
- Zotac 480 GTX
- e.... CORSAIR DDR3 6GB 1600GHZ ( 3x2GB ) CMX6GX3M3A1600C9 9-9-9-24
e me ne vede solo 4. Quindi ho provato le varie soluzioni della guida ma niente, anzi provando il boot con ogni banco sembra che con uno in particolare non bootta e il LED del MEMOK lampeggia furiosamente. Ho pensato "ho un banco fallato". Cosi ho fatto un boot da chiavetta USB con MEMTEST 4 e, mi vede i tre banchi installati ma quantita di RAM disponibile solo 4GB e il test di default lo passa senza segnare errori (ma non ho capito se testa anche quel banco che vede ma "non conta").
La cosa strabìna che avevo installato win 7 32 bit per per errore la prima volta e me ne sono accorto perchè diceva che c'erano 6GB ma ne potevo utilizzare solo 3. Dopo (visto che ormai c'ero) ho fatto l'upgrade del BIOS dalla 0703 alla 0808 e ho installato win 7 64 bit.
Che consigli mi date: secondo voi è veramente partito il banco da 2 GB? Il BIOS 0808 da problemi di questo tipo? cos'altro.... porcaccia mm... :help: :help:

Grazie in anticipo per gli eventuali aiuti o suggerimenti.
Se la MoBo non si avvia in single channel solo quando metti un determinato banco allora vuol dire che quel banco è proprio guasto (ovviamente si intende che la RAM è stata sempre inserita nello stesso slot della MoBo)
mi spiace ma a questo punti penso che devi solo procedere con RMA delle memorie


ok mi sa quello della realtek è come dici tu...ke prima dell'aggiornamento bios non era attivo quel comando..e per i core boh è quello ke è strano che è già su ALL..boh..provo a mettere 1 o 2 faccio partire..vedo che dice..e poi riprovo con all..mentre per le altre configurazioni attendo qualcuno allore che ha una p6t o simile.anche per aumentare leggermente la cpu magari a 3,2 o 3,4 con risparmio energetico del moltiplicatore.

risolto problema dei 4 core..ora ci sono tutti e 4 pure su windows...cosa strana è che vado a far partire prime95 ma mi imposta come threads 4 ebbasta?non dovrebbe essere 8? o lo devo impostare a mano io?ma pure su cpuz dice 4...boh...

secondo me non utilizza tutti e 6 i giga di ram perchè dice :

http://img338.imageshack.us/img338/4451/memoriai.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/memoriai.jpg/)
probabilmente la CPU ha ancora attivi 2 core fisici e con Hyper Trading attivo 4 threads logici, per capire meglio prova a postare degli screen di CPU-Z,
per la RAM quello screen è poco significativo, probabilmente con utilizzabile intende quella libera non già occupata da OS, cache e programmi vari, piuttosto prova ad aprire gestione risorse e controlla la memoria fisica disponibile se ti da 6Gb è a posto


Salve a tutti, sono un nuovo possessore di una P6X59D-E, riguardo gli HD ho settato AHCI dal Bios, anzi, indico tutto il percorso :D

Main --> Storage Configuration --> Configure SATA as [AHCI]

ho riavviato, sono entrato nuovamente nel bios nella sezione Main --> AHCI Configuration, qui mi vedo le sei porte SATA in questo modo:

SATA Port1 [nome hd]
SATA Port2 [nome hd]
SATA Port3 [nome hd]
SATA Port4 [nome hd]
SATA Port5 [Not Detected]
SATA Port6 [Not Detected]

ma se l'ho impostato come AHCI non dovrebbe essere così come nel manuale ?

AHCI Port1 [nome hd]
AHCI Port2 [nome hd]
AHCI Port3 [nome hd]
AHCI Port4 [nome hd]
AHCI Port5 [Not Detected]
AHCI Port6 [Not Detected]
probabilmente c'è stato solo un'errore di stampa nel manuale, nella mia la Deluxe (BIOS simili) settanto AHCI ho la tua stessa scritta
SATA Port1-6 [xxxx]
comunque la verifica la puoi fare fuori dal BIOS, dopo aver installato l'OS apri gestione risorse e vedi con che driver viene gestito il controller degli HD se leggi AHCI è tutto a posto

homer31
31-05-2010, 22:33
delle buone ram per OC di un i7 920 per p6t deleluxe v.1? :)

kaiko
31-05-2010, 22:42
Se la MoBo non si avvia in single channel solo quando metti un determinato banco allora vuol dire che quel banco è proprio guasto (ovviamente si intende che la RAM è stata sempre inserita nello stesso slot della MoBo)
mi spiace ma a questo punti penso che devi solo procedere con RMA delle memorie

.. anche io ero arrivato a questa conclusione, poi come detto ho fatto un boot con memtest86+-4.10 con tutti e tre i banchi e non mi ha segnalato errori, ma non conscendolo bene questo programma è possibile che abbia fatto il test solo sui 4 gb?

wooow
31-05-2010, 23:07
.. anche io ero arrivato a questa conclusione, poi come detto ho fatto un boot con memtest86+-4.10 con tutti e tre i banchi e non mi ha segnalato errori, ma non conscendolo bene questo programma è possibile che abbia fatto il test solo sui 4 gb?
non saprei perchè memtest non l'ho mai usato, guardando alcuni screen nel web vedo che in alto a sinistra sotto le caratteristiche della CPU dovrebbe riportare anche il quantitativo di RAM però non so se si riferisce solo ai banchi collegati elettricamente o alla RAM realmente funzionante
se nel POST la MoBo non riceve i segnali di ritorno previsti esclude il banco guasto e fa partire il sistema in dual channel, dopo la RAM resta comunque collegata alla MoBo e i vari programmi possono interrogare il chip SPD e restituiscono sommariamente il quantitativo di RAM installata senza aver fatto nessuna verifica preventiva di funzionamento

per curiosità quando sei dentro nel BIOS in questo screen quanti GB di RAM vede ? 4GBb o 6Gb

http://www.overclockersclub.com/vimages/asus_p6x58d_premium/50.jpg

Samuele86
31-05-2010, 23:14
A me ogni tanto succede, ho sempre risolto collegando la penna direttamente in una porta usb della scheda madre invece che in quella del pannello frontale. Oppure prendendo il file direttamente da C:\



Oltre alla soluzione che ha detto precedentemente >Leon<, vai nel menu start, digita msconfig e controlla che le opzioni di avvio avanzate siano settate come in figura:

http://img37.imageshack.us/img37/9924/immaginegy.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/immaginegy.jpg/)

Per quanto riguarda l'overclock puoi partire dalle impostazioni della prima pagina e poi modificarle, anche se hai il 940 e non il 920 non credo cambi molto. Prova anche a settare l'overclock su Manual invece che su X.M.P.
Se vuoi che il moltiplicatore cambi dinamicamente devi lasciare
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]

per il riconoscimento dei 4 core avevo già risolto..piedini piegati dubito c'avevo guardato quando lo montai.nelle opzioni di avvio nel mio caso ho visto che a numero di processori c'era scritto 4 invece di 1..è giusto 1 vero?..mm..mentre per la ram c'era massima selezionata ma poi sotto scritto 404mb mi pare..boh..vediamo che dice ora al riavvio..
effettivamente sul bios a me dice come a te..cioè 6135mb di ram...mentre su windows in gestione attività e poi memoria fisica mi da 2954mb...mmmm...la cosa è molto strana...ora proverò a riavviare dopo le modifiche apportate su in alto e vediamo che fa..cmq piedini piegati non ce ne erano..

kaiko
31-05-2010, 23:44
[QUOTE=wooow;32158989]

per curiosità quando sei dentro nel BIOS in questo screen quanti GB di RAM vede ? 4GBb o 6Gb
[QUOTE]

...ne vedo purtroppo solo 4!:muro:

Samuele86
01-06-2010, 00:19
fatto una prova e m'era quasi preso un colpo..non voleva partire piu..fortuna che ho utilizzato la modalità provvisoria e ho messo apposto la cosa..cmq..a me ne vedeva 6gb anche prima su bios...ma su opzioni avanzate di avvio c'era solo 404mb su memoria max..su proprietà di sistema diceva solo 2,28 giga circa utilizzabili e memoria fisica 3 giga e qualcosa..adesso ho visto che su opzioni avanzate (nonostante io abbia messo 6135mb max) me l'ha cambiato in 2039mb...su propr. sistema dice installata 6gb utilizzabile 4,48gb e su memoria fisica totale 4589 mmm...in compenso adesso mi gira con un solo core...ahah..su opzioni avanzate di avvio deve essere selezionata la spunta su numero di processori..oppure no?perchè se provo ora a selezionarla mi da solo 1 processore..mentre prima 4...mm...spero provando a riavviare e a lasciarlo non selezionato che capisca di usarli tutti e 4.boh..

mm...effettivamente nell'immagine che hai postato non è selezionato nei processori ne la ram..ora provo senza nessuno dei due sperando!!

doporiavvio : splendido...adesso mi riconosce tutti e 6 i giga e li utilizza anche!!sia da risorse di sistema che da memoria fisica..perfetto!!finalmente!! e ora l'unico dilemma rimangono quei threads...che invece di averne 8 come dovrebbero mi dice che ne ho 4...come posso risolvere????se guardate indietro ho postato le immagini del mio bios.

wooow
01-06-2010, 08:13
...ne vedo purtroppo solo 4!:muro:
allora anche memtest ti ha testato solo 4gb,
a questo punto sulla base della prova che hai già fatto con un solo banco, non si scappa direi che c'è un banco RAM guasto

wooow
01-06-2010, 08:27
fatto una prova e m'era quasi preso un colpo..non voleva partire piu..fortuna che ho utilizzato la modalità provvisoria e ho messo apposto la cosa..cmq..a me ne vedeva 6gb anche prima su bios...ma su opzioni avanzate di avvio c'era solo 404mb su memoria max..su proprietà di sistema diceva solo 2,28 giga circa utilizzabili e memoria fisica 3 giga e qualcosa..adesso ho visto che su opzioni avanzate (nonostante io abbia messo 6135mb max) me l'ha cambiato in 2039mb...su propr. sistema dice installata 6gb utilizzabile 4,48gb e su memoria fisica totale 4589 mmm...in compenso adesso mi gira con un solo core...ahah..su opzioni avanzate di avvio deve essere selezionata la spunta su numero di processori..oppure no?perchè se provo ora a selezionarla mi da solo 1 processore..mentre prima 4...mm...spero provando a riavviare e a lasciarlo non selezionato che capisca di usarli tutti e 4.boh..

mm...effettivamente nell'immagine che hai postato non è selezionato nei processori ne la ram..ora provo senza nessuno dei due sperando!!

doporiavvio : splendido...adesso mi riconosce tutti e 6 i giga e li utilizza anche!!sia da risorse di sistema che da memoria fisica..perfetto!!finalmente!! e ora l'unico dilemma rimangono quei threads...che invece di averne 8 come dovrebbero mi dice che ne ho 4...come posso risolvere????se guardate indietro ho postato le immagini del mio bios.
...uhm! per capire una volta per tutte com'è la tua situazione, postaci uno screen del genere

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601092040_CPU_RAM.jpg

Samuele86
01-06-2010, 13:13
...uhm! per capire una volta per tutte com'è la tua situazione, postaci uno screen del genere

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601092040_CPU_RAM.jpg

ok...quando torno a casa dopo posto le immagini..cmq dove nel tuo c'è scritto 8 threads a quel che ricordo a me dava 4.

ferro10
01-06-2010, 18:52
ragazzi ma il controllo chiamato "Thermal Design Power" sotto che voce stà nella nostre p6t ?

Samuele86
01-06-2010, 20:30
http://img18.imageshack.us/img18/5192/samucpuz.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/samucpuz.jpg/)

eccotelo!!vediamo se risolviamo sta storia dei threads...anche perchè dopo questi cambiamenti pare che non mi si inceppi nemmeno piu Seven...prima diceva che gli mancava la memoria..molto probabilmente perchè ne leggeva solo 2 giga!!ora tutto apposto. apparte quel discorso dei threads!! :rolleyes:

moli89.bg
01-06-2010, 20:31
ora tutto apposto. apparte quel discorso dei threads!! :rolleyes:

Hai l'HT disattivato da bios.

Samuele86
01-06-2010, 20:47
Hai l'HT disattivato da bios.

mmm...nelle immagini postate del bios xò mi pare che sia su enable...da cosa lo vedi che è disattivato sulle 2 mie ultime immagini che ho postato?

moli89.bg
01-06-2010, 20:49
mmm...nelle immagini postate del bios xò mi pare che sia su enable...da cosa lo vedi che è disattivato sulle 2 mie ultime immagini che ho postato?

Dai 4 threads, mi pare ovvio... :fagiano:

Controlla la voce nel bios.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601215129_qwe.jpg

XpandatuningX
01-06-2010, 21:24
il mio dissi in firma si può montare nella p6t??da quel che ho letto sembra di si...

TASTEC
01-06-2010, 22:27
Per tornare alle impostazioni di default del bios bisogna staccare la batteria, per evitare di mettere le mani li c'è qualche altra soluzione ?

Challenge Vp
01-06-2010, 22:58
---su opzioni avanzate di avvio deve essere selezionata la spunta su numero di processori..oppure no?perchè se provo ora a selezionarla mi da solo 1 processore..mentre prima 4...mm...spero provando a riavviare e a lasciarlo non selezionato che capisca di usarli tutti e 4.boh..

mm...effettivamente nell'immagine che hai postato non è selezionato nei processori ne la ram..ora provo senza nessuno dei due sperando!!

doporiavvio : splendido...adesso mi riconosce tutti e 6 i giga e li utilizza anche!!sia da risorse di sistema che da memoria fisica..perfetto!!finalmente!! e ora l'unico dilemma rimangono quei threads...che invece di averne 8 come dovrebbero mi dice che ne ho 4...come posso risolvere????se guardate indietro ho postato le immagini del mio bios.

Infatti quando ti ho detto di settare le impostazioni come in figura intendevo di togliere i segni di spunta :D ...effettivamente non sono stato molto chiaro.

Comunque se nel bios hai l'HT attivo e non ci sono più i segni di spunta sulle impostazioni avanzate di avvio, prova a fare così:

Entra nel bios e disattiva l'HT, salva le impostazioni bios e avvia windows. A questo punto su cpu-z dovrebbe spuntare Cores 4 Threads 4.

Dopodichè riavvia e abilita nel bios l'HT salva e avvia windows; vedi se ti spunta Cores 4 Threads 8



Per tornare alle impostazioni di default del bios bisogna staccare la batteria, per evitare di mettere le mani li c'è qualche altra soluzione ?

Non c'è bisogno di staccare la batteria, basta andare nella schermata exit all'interno del bios e selezionare Load Setup Defaults.

wooow
02-06-2010, 17:26
http://img18.imageshack.us/img18/5192/samucpuz.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/samucpuz.jpg/)

eccotelo!!vediamo se risolviamo sta storia dei threads...anche perchè dopo questi cambiamenti pare che non mi si inceppi nemmeno piu Seven...prima diceva che gli mancava la memoria..molto probabilmente perchè ne leggeva solo 2 giga!!ora tutto apposto. apparte quel discorso dei threads!! :rolleyes:
se nel BIOS sei sicuro al 100% che l'HT è attivato ci possono essere due possibilità


hai installato l'OS con HT OFF e adesso attivandolo per la prima volta per qualche motivo l'OS non riesce ad aggiornare le periferiche, quindi segui il consiglio di @ChallengeVp e prova diversi riavvii dell'OS cambiando nel BIOS le modalità HT OFF/ON
(di solito la prima volta che l'OS rileva l'HT in automatico fa partire la procedura "rilevate nuove periferiche" e installa i driver per l'HT)

la memoria CMOS della MoBo nonostante quello che visualizzi nel BIOS contiene dei dati corrotti e/o non riesce a sovrascivere la vecchia impostazione, quindi prova a fare un Clear CMOS (istruzioni sul manuale)

marcom76
02-06-2010, 21:04
Ciao a tutti,
prima di installare il s.o. definitivo sulla mia nuova p6td ho pensato di aggiornare il bios all'ultima release, pur non avendo praticolari problemi.
Ho utilizzato l'utility ezflash e ho caricato il file del bios su chiavetta usb.
Al primo tentativo ho ricevuto, appena iniziata la procedura di aggiornamento, dopo il check del file che invece aveva dato buon esito, il seguente errore:

Error occurred while erasing blocks

Ho tentato due o tre volte di ripetere l'aggiornamento (senza riavviare l'utility) senza successo. Temendo il peggio ho riavviato la macchina e tutto sembrava a posto, il vecchio bios era ancora funzionante. Ho tentato la procedura una seconda volta ed è andata a buon fine, senza errori. Le uniche differenze tra i due tentativi sono le seguenti:

1) nel primo tentativo "provenivo" da un riavvio effettuato da S.O. mentre nel secondo sono entrato nel bios appena acceso il pc con il pulsante power.

2) nel primo tentativo , prima di fare l'upgrade ho effettuato un backup del bios vecchio, backup che è andato a buon fine, nel secondo tentativo ho effettuato subito l'upgrade.

E' capitato anche a qualcuno di voi ? Può essere indice di un malfunzionamento più serio ? volevo fare qualche test, ma ho scoperto che tornare al vecchio bios non è possibile con ezflash (ma leggendo sui forum mi sembra di aver capito che questo è normale).
L'unico tentativo ulteriore che ho fatto è stato quello di flashare di nuovo il nuovo bios, e anche in questo caso è andato tutto bene .
che ne pensate ? E' il caso di approfondire ? Apparentemente sembra che tutto sia funzionando bene.

XpandatuningX
02-06-2010, 21:39
il mio dissi in firma si può montare nella p6t??da quel che ho letto sembra di si...
qualcuno sa rispondermi??

ferro10
02-06-2010, 22:08
qualcuno sa rispondermi??

no non credo che ci vada

wooow
02-06-2010, 22:30
il mio dissi in firma si può montare nella p6t??da quel che ho letto sembra di si...
se guardi con attenzione il layout della P6T vedrai che ci sono due serie di fori, a scelta permette di montare dissipatori per socket 1366 oppure 775,
nel montare un dissi da 775 l'unica cosa da verificare sono la lunghezza delle viti perchè sul retro della MoBo c'è un backplate che fa spessore


Ciao a tutti,
prima di installare il s.o. definitivo sulla mia nuova p6td ho pensato di aggiornare il bios all'ultima release, pur non avendo praticolari problemi.
Ho utilizzato l'utility ezflash e ho caricato il file del bios su chiavetta usb.
Al primo tentativo ho ricevuto, appena iniziata la procedura di aggiornamento, dopo il check del file che invece aveva dato buon esito, il seguente errore:

Error occurred while erasing blocks

Ho tentato due o tre volte di ripetere l'aggiornamento (senza riavviare l'utility) senza successo. Temendo il peggio ho riavviato la macchina e tutto sembrava a posto, il vecchio bios era ancora funzionante. Ho tentato la procedura una seconda volta ed è andata a buon fine, senza errori. Le uniche differenze tra i due tentativi sono le seguenti:

1) nel primo tentativo "provenivo" da un riavvio effettuato da S.O. mentre nel secondo sono entrato nel bios appena acceso il pc con il pulsante power.

2) nel primo tentativo , prima di fare l'upgrade ho effettuato un backup del bios vecchio, backup che è andato a buon fine, nel secondo tentativo ho effettuato subito l'upgrade.

E' capitato anche a qualcuno di voi ? Può essere indice di un malfunzionamento più serio ? volevo fare qualche test, ma ho scoperto che tornare al vecchio bios non è possibile con ezflash (ma leggendo sui forum mi sembra di aver capito che questo è normale).
L'unico tentativo ulteriore che ho fatto è stato quello di flashare di nuovo il nuovo bios, e anche in questo caso è andato tutto bene .
che ne pensate ? E' il caso di approfondire ? Apparentemente sembra che tutto sia funzionando bene.
boh!? difficile capire di preciso cosa sia successo,
dal messaggio sembra che qualche blocco dati della ROM non poteva essere cancellato e quindi la procedura non partiva
se la cosa può dipendere dal fatto che prima hai fatto il backup non saprei (io non lo faccio mai) ma potrebbe anche essere, magari è rimasta qualche zona dati in lettura e quindi non poteva essere cancellata (se ci pensi a volte succede anche con Win dove magari tenti di cancellare dei file ma esce un messaggio che ti avverte che qualche processo sta ancora utilizzando il file e quindi non lo puoi cancellare fino al successivo riavvio

comunque se in seguito l'aggiornamento è andato a buon fine penso che sia tutto a posto

con EZ-flash non si può downgradare il BIOS, questa operazione è possibile solo utilizzando la versione speciale di Afudos Engineering
Downgrade del BIOS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791)

alla3
02-06-2010, 22:33
il mio dissi in firma si può montare nella p6t??da quel che ho letto sembra di si...

no il tuo dissi,nn si puo montare,solo 775..sul sito della arctic cooling lo specifica..;)

XpandatuningX
02-06-2010, 22:45
@wooow:allora è come la penso io...non ci sono viti ma si aggancia come quello originale...

@alla3: sul sito è specificato ma come ha detto wooow la p6t ha due serie di fori quindi dovrebbe montare...

alla3
02-06-2010, 23:06
si e vero a due serie di fori,(lo smontata oggi )ma il dissi della Arctic Cooling su un i7,nn lo vedo performante,il suo originale e piu grosso..:(

XpandatuningX
02-06-2010, 23:16
appena mi arriva provo...credo che comuqnue l'arctic sia migliore dell'originale....

ferro10
03-06-2010, 06:53
appena mi arriva provo...credo che comuqnue l'arctic sia migliore dell'originale....

quada qua http://www.asus.com/websites/Global/products/QtpKQuERkuYw6trc/EDOWPJm2Oj7NuyIa_500.jpg

si riconoscono i 4 fori per i dissi 775 come diceva wooow cmq si quel dissi è decisamente megliore rispetto a quello normale

TASTEC
03-06-2010, 08:42
Nella P6X58D-E dovrei collegare un HD Ide, escludendo gli appositi adattatori esiste una soluzione per fare un collegamento di questo tipo ?

marcom76
03-06-2010, 09:28
boh!? difficile capire di preciso cosa sia successo,
dal messaggio sembra che qualche blocco dati della ROM non poteva essere cancellato e quindi la procedura non partiva
se la cosa può dipendere dal fatto che prima hai fatto il backup non saprei (io non lo faccio mai) ma potrebbe anche essere, magari è rimasta qualche zona dati in lettura e quindi non poteva essere cancellata (se ci pensi a volte succede anche con Win dove magari tenti di cancellare dei file ma esce un messaggio che ti avverte che qualche processo sta ancora utilizzando il file e quindi non lo puoi cancellare fino al successivo riavvio

comunque se in seguito l'aggiornamento è andato a buon fine penso che sia tutto a posto

con EZ-flash non si può downgradare il BIOS, questa operazione è possibile solo utilizzando la versione speciale di Afudos Engineering
Downgrade del BIOS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791)

Ciao,
si anche la mia sensazione è che il backup abbia in qualche modo bloccato in sola lettura il bios il riavvio ha poi normalizzato la situazione.
Grazie per la risposta!

Marco

XpandatuningX
03-06-2010, 09:59
quada qua http://www.asus.com/websites/Global/products/QtpKQuERkuYw6trc/EDOWPJm2Oj7NuyIa_500.jpg

si riconoscono i 4 fori per i dissi 775 come diceva wooow cmq si quel dissi è decisamente megliore rispetto a quello normale

già lo avevo letto in prima pagina e ho chiesto per sapere se qualcuno lo aveva montato...basta boco per avere un dissi migliore di quello normale.

Comalv
03-06-2010, 10:51
Salve a tutti,
ho una P6T WS Professional e 3x2GB Corsair XMS3 1600 (codice: CM3x2GB1600C9), da un paio di giorni ho problemi con alcune applicazioni molto "dispendiose" (principalmente giochi quali Call of Duty MW2 o Battlefield BC2).
Il problema e' che a volte quando mi connetto a un server (e carica la mappa) il gioco mi crasha in fase di caricamento, poi se lo rilancio va bene anche per ore, solo che quando poi ho finito di giocare e riavvio (o spengo il pc e poi lo riaccendo) al primo riavvio il BIOS mi risponde con un simpatico bip lungo + 3 corti. Spengo, aspetto 1 minuto, riaccendo e parte tutto.

Da quel che ho letto 1 lungo + 3 corti significa un errore sulla memoria RAM (dopo i primi 64k), solo che non capisco come mai ha iniziato a farlo adesso e perche' quando poi riaccendo la seconda volta parte tutto bene.
Avevo pensato a un problema di surriscaldamento ma con CPUID HWMonitor mi trovo valori abbastanza normali (visto che entriamo in estate), i core a 75 gradi, i 2 rilevatori nella mobo (SYSTIN e CPUTIN) tra i 60 e i 68, la GPU a 85-90 gradi per core (GTX 295), ovviamente questi valori sono mentre sto giocando da 10-20 minuti, a riposo sono 70 CPU 60 MOBO 66 GPU

Volevo provare a lanciare memtest ma ho il lettore CD in RMA e non sono sicuro che sia possa fare tramite penna USB, consigli? Il problema potrebbe peggiorare? (tanto che poi il BIOS non voglia partire proprio?).

Aggiungo che la RAM in questione sono overcloccate da 9-9-9-24 (2) a 8-8-8-20 (1) ma tale overclock e' avvenuto a Novembre e ha retto fino ad adesso senza il minimo problema

SimoSi84
03-06-2010, 11:05
il processore sta a 70 in idle?? a quale frequenza lo tieni?

Comalv
03-06-2010, 12:00
il processore sta a 70 in idle?? a quale frequenza lo tieni?

http://img155.imageshack.us/img155/7936/cpun.png

SimoSi84
03-06-2010, 12:44
:eekk:
allora due consigli:

1) controlla immediatamente il montaggio del dissipatore perchè a quanto si legge la situazione è ai limiti

2) abbassa il vcore orientandoti con queste tabelle

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

>Leon<
03-06-2010, 12:52
se ha un dissi stock sono normali quelle temperature..
comunque abbassa il vcore ;)

Comalv
03-06-2010, 13:02
Si' il dissipatore e' quello di stock, provero' ad abbassare il vcore anche se ci avevo gia' provato a suo tempo ma le temperature non erano cambiate molto, cmq riprovero', qualche idea per il problema di ram? Dubito la CPU o il vcore possano portare a errori di quel tipo

ferro10
03-06-2010, 13:29
ragazzi vorrei sapere dove si trova la voce per disattivare questo controllo "Thermal Design Power" qualcuno sa dove è?

Erden
04-06-2010, 16:00
Mi date qualche consiglio per fare un OC leggero al mio i7 920 C1? Vorrei arrivare intorno ai 3500MHz e sono una capra in questo campo.
Configurazione:
Asus P6T Dlx V2 bios 0707 (a proposito, qual è il miglior bios?)
Intel i7 920 C1 (non riesco a vedere il VID...)
Triple Channel with Team Group Xtreem 1866MHz CL 9-9-9-24

colex
05-06-2010, 13:46
Interessante conferma delle prestazioni velocistiche delle Asus sull'eterna concorrente Gigabyte...


Non abbiamo mai raggiunto in passato una frequenza di base clock di 220 MHz con processori socket 1366 LGA, risultato ottenuto invece dalla scheda madre Asus Rampage III Extreme con il processore Core i7 980X.


http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/rampage_oc.gif




Risultato complessivo inferiore ma in ogni caso molto valido per la scheda Asus P6X58D-E, capace di raggiungere i 205 MHz di base clock con lo stesso processore Core i7 980X.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/p6x_oc.gif



http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/comparativa-schede-madri-intel-x58_6.html

plata
05-06-2010, 19:47
Salve, sto per comprare questa mobo e l'abbinerei ad un case Cooler Master Elite 341 e ad un dissipatore Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939 oppure Zalman CNPS10X Quiet 775/939/940/AM2/AM2+/1366/1156.
Ci stanno entrambi?

wooow
06-06-2010, 10:00
Si' il dissipatore e' quello di stock, provero' ad abbassare il vcore anche se ci avevo gia' provato a suo tempo ma le temperature non erano cambiate molto, cmq riprovero', qualche idea per il problema di ram? Dubito la CPU o il vcore possano portare a errori di quel tipo
il Memory Controller della RAM è integrato nella CPU, quindi temperature troppo alte della CPU possono portare all'instabilità dell'insieme CPU+RAM
come hanno già suggerito gli altri utenti prova ad abbassare il Vcore che per il tuo OC è veramente eccessivo, se nel fare quest'operazione hai problemi vuol dire che hai qualche settaggio sballato nel BIOS, per capire meglio posta i tuoi parameti completi voltaggi/frequenze varie di CPU, RAM, Uncore, QPI


ragazzi vorrei sapere dove si trova la voce per disattivare questo controllo "Thermal Design Power" qualcuno sa dove è?
comparare le voci di BIOS tra MoBo differenti non è semplice, il titolo di una voce non è esaustivo, bisognerebbe avere in mano una descrizione competa del "Thermal Design Power" dell'altra MoBo
comunque penso che possa trattarsi del

CPU TM Function : [Enabled]/[Disabled]
prima protezione termica per evitare il surriscaldamento della CPU, riduce automaticamente la velocita di clock e i voltaggi, per raffreddare la CPU entra in funzione al superamento di 75°C (-25°C dal Tjunction) con consumo superiore a 100A e TDP 130W, negli OC spinti si preferisce disattivare per evitare questo blocco ma fate attenzione a temperature e voltaggi
NOTA se non basta il primo intervento, in prossimità del Tjunction (100°C) entra in funzione anche il Thermal Trip che riduce ulteriormente voltaggi e velocità di clock fino a spegnere la CPU per interrompere l'esecuzione dei programmi (non si parla di spegnimento completo del PC) una volta in funzione il Thermal Trip resta sempre attivo fino al successivo riavvio del PC

oltre a questo aggiungo che usando un molti a 21x (con un 920) dopo valgono gli stessi parametri di quando è attivato il Turbo Mode, in pratica il settaggio [Disable] viene bypassato e la protezione viene comunque attivata, questo vuol dire che se in full superi 75°C e/o i 100A non tutti i core andranno realmente a 21x, applicando il trottle uno o più core potranno viaggare a 20x o meno
per verificare se in OC spinti tutti i core viaggiano a 21x si può utilizzare i7 turbo
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225450


Mi date qualche consiglio per fare un OC leggero al mio i7 920 C1? Vorrei arrivare intorno ai 3500MHz e sono una capra in questo campo.
Configurazione:
Asus P6T Dlx V2 bios 0707 (a proposito, qual è il miglior bios?)
Intel i7 920 C1 (non riesco a vedere il VID...)
Triple Channel with Team Group Xtreem 1866MHz CL 9-9-9-24
in 1 pag 3D trovi tutte le info, dai una letta se dopo qualcosa non è chiaro o hai problemi ci risentiamo
alcune configurazioni di OC -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
principali voci del BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

giusto per iniziare direi di provare BCLK 167Mhz x21 CPU 3,5Ghz RAM 1333Mhz che sono abbastanza semplici da ottenere, così inizi a capire il meccanismo e hai un'idea anche delle Temp che raggiungi
in seguito si può provare BCLK 200Mhz x18 CPU 3,6Ghz RAM 1600Mhz (il BCLK 200Mhz inizia ad essere già più impegnativo da configurare, meglio procedere con un minimo di esperienza alle spalle fatta con i settaggi precedenti)

Salve, sto per comprare questa mobo e l'abbinerei ad un case Cooler Master Elite 341 e ad un dissipatore Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939 oppure Zalman CNPS10X Quiet 775/939/940/AM2/AM2+/1366/1156.
Ci stanno entrambi?
il case che hai indicato è un Mini Tower che può contenere solo MoBo in formato micro-ATX
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=5426
quindi o cambi il case oppure devi prendere una MoBo m-ATX, su questa piattafroma di Asus c'è disponibile la Rampage II Gene
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882563
comunque a mio parere le MoBo m-ATX su questa piattaforma non sono l'ideale, la CPU scalda parecchio ed è preferibile orientarsi su una MoBo in formato ATX per poter distanziare meglio i vari componenti, ovvio che anche il case deve essere almeno un formato Mid Tower

Beltra.it
06-06-2010, 10:34
http://img155.imageshack.us/img155/7936/cpun.png

1.248v!?!?!?!!?!??!!
a quella frequenza sicuro che su bios sei stabile con 1.1000

abbassa quel v core immediatamente O.O
già lo stock non raffredda una mazza e lo manda subito oltre il primo limite dei 70°.

nemmeno ricopre l'intera superfice della cpu quell'aborto

wooow
06-06-2010, 10:38
Interessante conferma delle prestazioni velocistiche delle Asus sull'eterna concorrente Gigabyte...


Non abbiamo mai raggiunto in passato una frequenza di base clock di 220 MHz con processori socket 1366 LGA, risultato ottenuto invece dalla scheda madre Asus Rampage III Extreme con il processore Core i7 980X.


http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/rampage_oc.gif




Risultato complessivo inferiore ma in ogni caso molto valido per la scheda Asus P6X58D-E, capace di raggiungere i 205 MHz di base clock con lo stesso processore Core i7 980X.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/p6x_oc.gif



http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/comparativa-schede-madri-intel-x58_6.html
i risultati di Asus direi che sono ottimi, la P6X58D-E con gli esacore se la cava benone, anche se va detto che pochi utenti hanno la fortuna di potersi permettere queste CPU
comunque se regge l'OC di un 980-X, a maggior ragione con un 920/930 non ci dovrebbe essere nessun problema

piuttosto gli scarsi risultati della Giga fanno un pò specie perchè della UD7 tutti ne parlano un gran bene,
va detto che in OC bisogna sempre trovare l'amalgama giusta tra CPU/RAM/MoBo gestiti dal BIOS, quindi non so bisogna vedere come è stata fatta la recensione, magari sulla Giga non è stato usato il BIOS giusto per il nuovo 980-X, oppure ci sono settaggi da affinare con cura più certosina

da quel che ho visto su questa piattaforma X58 il BIOS delle Asus è sempre stato facile da configurare e poi produce da subito versioni stabili e funzionati,

mentre è risaputo che la Giga sui BIOS è abbastanza carente e procede per tentativi, hanno impiegato quasi un'anno per avere finalmente dei BIOS stabili su X58, nel vecchio Thread P6T series ricordo che c'è stata gente che addirittura passando da una Giga Extreme ad una semplice P6T riusciva ad essere più stabile e cloccare con meno Vcore,
inoltre con Giga bisogna sempre girare la ruota e scegliere il BIOS giusto perche ogni settimana esce una beta e non sempre l'ultimo è il più performante,

con Asus invece di solito sei sul sicuro basta prendere l'ultimo e via (l'unico appunto che si può fare è che Asus è troppo conservativa, magari qualche miglioramento nella gestione dei voltaggi e/o qualche BIOS Beta in più da testare potebbe anche farla)

Comalv
06-06-2010, 20:29
il Memory Controller della RAM è integrato nella CPU, quindi temperature troppo alte della CPU possono portare all'instabilità dell'insieme CPU+RAM
come hanno già suggerito gli altri utenti prova ad abbassare il Vcore che per il tuo OC è veramente eccessivo, se nel fare quest'operazione hai problemi vuol dire che hai qualche settaggio sballato nel BIOS, per capire meglio posta i tuoi parameti completi voltaggi/frequenze varie di CPU, RAM, Uncore, QPI





Ho messo il Vcore a 1.1V (CPU-Z segna 1.096), ma il problema occasionalmente si ripresenta. La cosa strana e' che questi bip della mobo li da' solo a volte (50%) se riavvio dopo che i giochi crashano, peccato che i giochi in questione crashano a causa della scheda video (il processo che porta al crash si chiama qualcosa tipo nv3d_qualcosa). Puo' essere che tale crash scriva nella ram dei dati sbagliati/illeggibili che con un rapido riavvio non vengono cancellati correttamente e quindi fanno accadere questi bip? (eppure le RAM Dinamiche dovrebbero "scordarsi" il valore memorizzato nelle celle abbastanza in fretta una volta che viene meno la Vdd)

wooow
07-06-2010, 09:06
Ho messo il Vcore a 1.1V (CPU-Z segna 1.096), ma il problema occasionalmente si ripresenta. La cosa strana e' che questi bip della mobo li da' solo a volte (50%) se riavvio dopo che i giochi crashano, peccato che i giochi in questione crashano a causa della scheda video (il processo che porta al crash si chiama qualcosa tipo nv3d_qualcosa). Puo' essere che tale crash scriva nella ram dei dati sbagliati/illeggibili che con un rapido riavvio non vengono cancellati correttamente e quindi fanno accadere questi bip? (eppure le RAM Dinamiche dovrebbero "scordarsi" il valore memorizzato nelle celle abbastanza in fretta una volta che viene meno la Vdd)
hai detto che prima non avevi problemi di rilavamento sulle RAM ma per curiosità da novembre ad un cero punto hai forse aggiornato il BIOS ? prima di adesso hai mai avuto dei BSOD ?

rileggendo i tuoi post vedo che stai usando dei timings fuori specifica, prova per qualche tempo a riportarli ai valori di fabbrica cas9 per vedere cosa succede dopo un BSOD,
trattandosi di OC può darsi che il cas8 sia troppo tirato e con un riavvio forzato da BSOD le RAM non vengono rilevate correttamente perchè a computer già acceso la prima volta la MoBo non riesce a resettare correttamente dei parametri di funzionamento delle RAM (parlo di subtimings) o anche a resettare la giusta tensione nei vari componenti e quindi hai il problema del rilevamento

il Vdram e il QPI/DRAM con che valori sono settati nel BIOS ? manuali o in auto ? per avere un maggior controllo dell'OC è meglio se li imposti manualmente

se vuoi testare le RAM con memtest lo puoi fare anche da chiavetta USB basta che la rendi avviabile e non ci sono problemi,
come verifica complessiva dell'OC CPU+RAM prova anche a fare questo tipo di test
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

per eliminare la causa del BSOD se il tutto parte dalla VGA i motivi possono essere diversi:

RAM guasta (fai il memtest)
ALIMENTATORE guasto o con insufficienti Ampere sulla linea dei +12v (controlla le specifiche dell'alimentatore sui +12v con quelle richieste dalla VGA e/o se possibile prova a sostituirlo)
driver corrotti (prova a reinstallare)
surriscaldamento (85-90°C sulla VGA seppur nVidia dice che può reggere senza danni, sono tanti e possono portare al BSOD)
overclock instabile della CPU o della VGA (prova a fare il sensor test che ti linkato sopra)
tensioni errate dei vari QPI, IOH, ICH (riconducibili sempre all'OC verifica i vari parametri)
VGA guasta (speriamo di no)
se il gioco scende sotto un certo FPS e si verifica qualcosa di graficamente complesso, si potrebbe innescare il problema (questo l'avevo letto sul forun nVidia, soluzione boh! sperare che avvenga il meno possibile)
possibilità remota che nei driver o nel game ci siano degli errori di compilazione software (aggiorna tutto alle ultime versioni disponibili)

bisogna analizzare con calma tutta la casistica cercando per quanto ti è possibile di escludere mano mano degli elementi fino ad individurare la causa esatta

Comalv
07-06-2010, 13:22
hai detto che prima non avevi problemi di rilavamento sulle RAM ma per curiosità da novembre ad un cero punto hai forse aggiornato il BIOS ? prima di adesso hai mai avuto dei BSOD ?

rileggendo i tuoi post vedo che stai usando dei timings fuori specifica, prova per qualche tempo a riportarli ai valori di fabbrica cas9 per vedere cosa succede dopo un BSOD,
trattandosi di OC può darsi che il cas8 sia troppo tirato e con un riavvio forzato da BSOD le RAM non vengono rilevate correttamente perchè a computer già acceso la prima volta la MoBo non riesce a resettare correttamente dei parametri di funzionamento delle RAM (parlo di subtimings) o anche a resettare la giusta tensione nei vari componenti e quindi hai il problema del rilevamento

il Vdram e il QPI/DRAM con che valori sono settati nel BIOS ? manuali o in auto ? per avere un maggior controllo dell'OC è meglio se li imposti manualmente

se vuoi testare le RAM con memtest lo puoi fare anche da chiavetta USB basta che la rendi avviabile e non ci sono problemi,
come verifica complessiva dell'OC CPU+RAM prova anche a fare questo tipo di test
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

per eliminare la causa del BSOD se il tutto parte dalla VGA i motivi possono essere diversi:

RAM guasta (fai il memtest)
ALIMENTATORE guasto o con insufficienti Ampere sulla linea dei +12v (controlla le specifiche dell'alimentatore sui +12v con quelle richieste dalla VGA e/o se possibile prova a sostituirlo)
driver corrotti (prova a reinstallare)
surriscaldamento (85-90°C sulla VGA seppur nVidia dice che può reggere senza danni, sono tanti e possono portare al BSOD)
overclock instabile della CPU o della VGA (prova a fare il sensor test che ti linkato sopra)
tensioni errate dei vari QPI, IOH, ICH (riconducibili sempre all'OC verifica i vari parametri)
VGA guasta (speriamo di no)
se il gioco scende sotto un certo FPS e si verifica qualcosa di graficamente complesso, si potrebbe innescare il problema (questo l'avevo letto sul forun nVidia, soluzione boh! sperare che avvenga il meno possibile)
possibilità remota che nei driver o nel game ci siano degli errori di compilazione software (aggiorna tutto alle ultime versioni disponibili)

bisogna analizzare con calma tutta la casistica cercando per quanto ti è possibile di escludere mano mano degli elementi fino ad individurare la causa esatta

le altre tensioni sono a valori AUTO si', provero' a rimettere le ram a timing di fabbrica cmq sia, quando il gioco crasha non mi va in BSOD, semplicemente dice che l'applicazione ha smesso di funzionare, dal report dell'errore generato ho notato che la casua sono i driver video, ma niente di che, di solito riavvio dopo che cio' accade perche' quando mi crasha un'applicazione che sta utilizzando la scheda audio l'ultimo mezzo secondo di playback va in loop continuato e quindi da' fastidio (questo e' un problema noto per schede audio Xonar D2X con l'emulazione EAX attiva).
Ma non ho assolutamente problemi di Blue Screen (capitano una volta ogni 2-3 mesi e il pc per motivi di studio/lavoro e' acceso 14-18 ore al giorno, tutti i giorni).
Cmq provo con i timings di default e eventualmente con memtest poi ti sapro' dire prima di altri test

Erden
07-06-2010, 14:10
in 1 pag 3D trovi tutte le info, dai una letta se dopo qualcosa non è chiaro o hai problemi ci risentiamo
alcune configurazioni di OC -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
principali voci del BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

giusto per iniziare direi di provare BCLK 167Mhz x21 CPU 3,5Ghz RAM 1333Mhz che sono abbastanza semplici da ottenere, così inizi a capire il meccanismo e hai un'idea anche delle Temp che raggiungi
in seguito si può provare BCLK 200Mhz x18 CPU 3,6Ghz RAM 1600Mhz (il BCLK 200Mhz inizia ad essere già più impegnativo da configurare, meglio procedere con un minimo di esperienza alle spalle fatta con i settaggi precedenti)

Grazie mille. Prima di iniziare ultime due domande:
come dissi ho un Noctua NH-C12P SE14, credi vada bene?
quale bios ci metto su? L'ultimo? L'aggiornamento è possibile farlo con Asus Update?

wooow
07-06-2010, 15:12
Grazie mille. Prima di iniziare ultime due domande:
come dissi ho un Noctua NH-C12P SE14, credi vada bene?
quale bios ci metto su? L'ultimo? L'aggiornamento è possibile farlo con Asus Update?
penso che non dovrebbero esserci problemi, come potere dissipante il tuo DISSI mi sembra adeguato, l'unica cosa visto che spara l'aria in senso ortogonale alla MoBo è da vedere come funziona dopo lo smaltimento dell'aria calda all'interno del tuo case,

per il BIOS metti pure l'ultimo disponibile -> P6T Deluxe V2 BIOS 1003 released April 1, 2010

per il download del BIOS se non vuoi cercarlo manualmente puoi utilizzare la ricerca automatica di Asus Update,
ma per il flashing vero e proprio è consigliabile utilizzare EZ-flash,
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us
non ti serve nessun supporto avviabile, durante il POST basta premere ALT+F2 oppure lo puo avviare anche dal menù interno del BIOS

parbra
07-06-2010, 15:53
ciao a tutti
sto provando a OC il mio pc..seguendo la guida in testa a questo tread, quando si arriva alla voce " settaggi ram" mi sono perso..dove dovrei andare ad agire sul bios? oppure sono solo dati di riferimento e le variazioni le ho gia fatte in precedenza,seguendo la guida? che voltaggi hanno le mie Ram e settagii da fare??
grazie a tutti

il mi pc:
case-COOLER MASTER HAF 922
alim.- Corsair CMPSU-750HXEU 750W
mb- ASUS 1366 P6T DELUXE V2
cpu-INTEL Core i7 920
ddr-DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 -CL7-Skt1366 (3x2B)
sk video-ATI HD5870 XFX 1GB GDDR5
hdd 1-INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail
hdd 2-Western Digital 1TB
dvdrw-NEC AD-5240S NERO SATA
raffreddamento Thermaltake Big Water 760i Rev.2

wooow
08-06-2010, 10:15
ciao a tutti
sto provando a OC il mio pc..seguendo la guida in testa a questo tread, quando si arriva alla voce " settaggi ram" mi sono perso..dove dovrei andare ad agire sul bios? oppure sono solo dati di riferimento e le variazioni le ho gia fatte in precedenza,seguendo la guida? che voltaggi hanno le mie Ram e settagii da fare??
grazie a tutti

il mi pc:
case-COOLER MASTER HAF 922
alim.- Corsair CMPSU-750HXEU 750W
mb- ASUS 1366 P6T DELUXE V2
cpu-INTEL Core i7 920
ddr-DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 -CL7-Skt1366 (3x2B)
sk video-ATI HD5870 XFX 1GB GDDR5
hdd 1-INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail
hdd 2-Western Digital 1TB
dvdrw-NEC AD-5240S NERO SATA
raffreddamento Thermaltake Big Water 760i Rev.2
esatto nello stesso post che hai letto i settaggi BIOS completi sono riportati poco sopra con alcune frequenze di riferimento
2.67GHz/3.2Ghz/3,5Ghz/4Ghz

sotto invece ci sono solo dei dati di riferimento puramente indicativi per come mettere i vari settaggi RAM, QPI/DRAM alle varie frequenze di funzionamento,

a parte i timings (vedo che le tue RAM sono cas7) le frequenze e i voltaggi grosso modo le puoi riprendere da quello che trovi nei settaggi 2.67GHz/3.2Ghz/3,5Ghz/4Ghz

grossomodo io ho inserito dei valori nella media (in alcuni casi leggermente abbondanti giusto per non avere subito problemi di stabilità in partenza) ma tieni presente che la fortuna o meno di trovare una CPU e/o dei chip RAM di qualità superiore può permetterti di usare anche voltaggi più bassi, ovviamente nel caso contrario potresti essere costretto ad usare voltaggi superiori,
in ogni caso la risposta definitiva la puoi avere solo testando di persona

parbra
08-06-2010, 15:01
domandina sulla asus P6TDeluxe V2
ciao a tutti....ho installato impianto a liquido Thermaltake Big Water 760i Rev.2 sulla CPU....vedo nelle caratteristiche che il raffreddamento del chipset x58 con le sue alette a mezzaluna, sfruttavano l'aria proveniente dalla ventola originale installata sulla cpu (se non mi sbaglio...!!) adesso mi chiedo..non essendoci piu ventola, non c'e rischio che il chipset si surriscaldi? HW monitor misura anche la temperatura del chipset o esiste altro software che lo fa?? spero di essere stato chiaro....
grazie

wooow
08-06-2010, 15:30
domandina sulla asus P6TDeluxe V2
ciao a tutti....ho installato impianto a liquido Thermaltake Big Water 760i Rev.2 sulla CPU....vedo nelle caratteristiche che il raffreddamento del chipset x58 con le sue alette a mezzaluna, sfruttavano l'aria proveniente dalla ventola originale installata sulla cpu (se non mi sbaglio...!!) adesso mi chiedo..non essendoci piu ventola, non c'e rischio che il chipset si surriscaldi? HW monitor misura anche la temperatura del chipset o esiste altro software che lo fa?? spero di essere stato chiaro....
grazie
purtroppo sul northbridge X58 non ci sono sensori, l'unica temp della MoBo rilevata dal BIOS è in prossimità del southbridge ICH10R
quindi con nessun software c'è modo di monitorare altre temp oltre questa,
si può solo ricorrere a dei sensori esterni, tipo so che alcuni rheobus li hanno in dotazione

visto che sono tutti collegati assieme con heatpipe, per raffreddare meglio i chipset e il VRM volendo puoi installare la ventolina opzionale compresa nel bundle della MoBo (col liquido il manuale lo consiglia, dopo ovvio che tutto dipende anche da come sono disposte le ventole del case)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100608162536_ventolina.jpg

sul manuale e/o nella confezione della ventolina (non ricordo di preciso) ci sono le istruzioni per il corretto montaggio

parbra
08-06-2010, 16:24
purtroppo sul northbridge X58 non ci sono sensori, l'unica temp della MoBo rilevata dal BIOS è in prossimità del southbridge ICH10R
quindi con nessun software c'è modo di monitorare altre temp oltre questa,
si può solo ricorrere a dei sensori esterni, tipo so che alcuni rheobus li hanno in dotazione

visto che sono tutti collegati assieme con heatpipe, per raffreddare meglio i chipset e il VRM volendo puoi installare la ventolina opzionale compresa nel bundle della MoBo (col liquido il manuale lo consiglia, dopo ovvio che tutto dipende anche da come sono disposte le ventole del case)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100608162536_ventolina.jpg

sul manuale e/o nella confezione della ventolina (non ricordo di preciso) ci sono le istruzioni per il corretto montaggio

per wooow...grazie ancora...sei sempre disponibile ed esaudente nelle risposte..presto metterò nel thread i dati del OC che farò appena possibile.
attenderò con ansia tuoi consigli...(sperando tutto sia ok..sara il mio primo OC..heheheh)
ciao

Erden
08-06-2010, 16:31
Sto per fare anche io l'OC grazie hai consigli del preziosissimo wooow :)
a breve posto i risultati.

P.S. Cosa ne pensate del software Asus TurboV?

Eccolo:

http://img188.imageshack.us/img188/8223/cpuzwl.png

ho lanciato l'Everest System Stabilty Test da 15 minuti, la temperatura CPU è salita al max ha 61°, la MoBo a 50° e i vari core sono fra i 64° e 69°.

SimoSi84
08-06-2010, 19:00
guarda secondo me puoi abbassare ancora il vcore, io come vedi per i 3.5 lo tengo a 1.16.
A temperature invece non sei messo per niente male anche se dovresti provare a stressare il sistema con linx e prime95 ;)


http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608195457_maximo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608195457_maximo.jpg)

Dani88
08-06-2010, 19:42
Ho un problema con la mia mobo
All'avvio mi dice che l'installazione di Express Gate è incompleta, l'altro giorno si bloccava proprio e non andava più avanti.
Sempre l'altro giorno diceva che era necessario reinstallare (o qualcosa di simile) ma io non ho assolutamente idea di come si faccia :( :(
Esistono dei tool di update?

Erden
08-06-2010, 20:06
Ho un problema con la mia mobo
All'avvio mi dice che l'installazione di Express Gate è incompleta, l'altro giorno si bloccava proprio e non andava più avanti.
Sempre l'altro giorno diceva che era necessario reinstallare (o qualcosa di simile) ma io non ho assolutamente idea di come si faccia :( :(
Esistono dei tool di update?

Ho scoperto prima sul sito dell'Asus, che esiste l'aggiornamento della ExpressGate per la P6T Dlx, credo esista anche per la tua MoBo. E' un file da 300 e dispari MB.
Ciao!

wooow
08-06-2010, 20:31
Ho un problema con la mia mobo
All'avvio mi dice che l'installazione di Express Gate è incompleta, l'altro giorno si bloccava proprio e non andava più avanti.
Sempre l'altro giorno diceva che era necessario reinstallare (o qualcosa di simile) ma io non ho assolutamente idea di come si faccia :( :(
Esistono dei tool di update?
l'occorrente per aggiornare l'Express Gate dovresti trovarlo sul DVD Asus in dotazione,
nel caso non sia presente nessun file (alcuni utenti hanno segnalato che nel loro DVD non è stato inserito) lo puoi scaricare dal sito Asus, però inspiegabilmente nella pagina download della Premium non hanno inserito un link valido per l'Express Gate SSD (quello che puoi scaricare riporta erroneamente SSD ma in realtà è la versione da installare su USB o HD) per rimediare puoi usare la versione utilizzata per la Deluxe che è la stessa cosa

Updater V1.1.1.5 -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
questo file contiene anche un file immagine *.DFI dell'Express Gate SSD V1.4.10.4 (purtroppo non sono disponibili download con il solo update) se vuoi puoi aggiornare con questa versione, oppure scaricare l'ultima disponibile anche se cambia ben poco
Express Gate SSD v1.4.10.8 -> http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V14108.zip
questo file contiene solo il file immagine *.DFI di aggiornamento

per aggiornare l'Express Gate SSD per prima cosa devi installare l'Updater in Win e dopo lanci il programma di aggiornamento gli indichi la posizione del file immagine *.DFI e procede da solo

le indicazioni che puoi già trovare in 1 pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
sono riferite alla Deluxe ma possono valere anche per la Premium, ti riporto questa
ATTENZIONE
prima di procedere con l'aggiornamento, disabilitate l'Express Gate nel BIOS e inoltre a parte il mouse e la tastiera non lasciate collegata nessun altro tipo di periferica USB, lo stesso accorgimento vale anche per il corretto avvio dell'Express Gate;
è stato riscontrato che l'Express Gate in alcune particolari combinazioni va in conflitto con le unità ottiche CD/DVD sia Sata che IDE compresi anche i programmi di emulazione dei lettori CD/DVD, quindi se incontrate dei problemi di mancato aggiornamento e/o anche di avvio dell'Express Gate, provate a disabilitare eventuali programmi tipo DAEMON Tools, PowerISO, Nero Image Drive e similari e/o anche a sconnettere le unità ottiche CD/DVD fisiche.

wooow
08-06-2010, 20:47
Sto per fare anche io l'OC grazie hai consigli del preziosissimo wooow :)
a breve posto i risultati.

P.S. Cosa ne pensate del software Asus TurboV?

ho lanciato l'Everest System Stabilty Test da 15 minuti, la temperatura CPU è salita al max ha 61°, la MoBo a 50° e i vari core sono fra i 64° e 69°.
per l'OC come inizio vai molto bene, invece di usare Everest che come test di stabilità non so quanto possa essere affidabile, fai come ti ha suggerito @SimoSi84 e prova con il Sensor Test, le indicazioni le trovi in questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
le Temp direi che sono buone, se riesci ad abbassare il Vcore lo saranno ancora di più (ovvio che tra utenti bisogna anche tener conto delle diverse T amb)

per il discorso Turbo-V le mie considerazioni e consigli sul come utilizzarlo al meglio le puoi già leggere in 1pag 3D quindi è inutile che mi ripeto, brevemente il mio personale consiglio è di installarlo perchè in questo modo in Win hai sempre la verifica dei vari voltaggi settati nel BIOS e/o lasciati in auto, inoltre con un pò di attenzione e sapendo su cosa si mette le mani può essere anche utile per ritoccare i voltaggi nei test o anche per delle leggere modifiche di OC

Samuele86
08-06-2010, 21:54
scusate ho un problemuccio...l'altro giorno ho trovato il computer spento..segnaccio..ho provato a riaccenderlo e niente..i led della mobo sono funzionanti..gli do l'impulso del power e fa un piccolissimissimo accenno di partire..dopo di che perde la potenza..e ameno che non spengo l'alimentatore e riaccendo non lo rifà proprio quel piccolo accenno..ho cambiato cavo dell'alimentazione ma niente..io credo sia colpa dell'alimentazione..indi per cui..ho già ordinato un nuovo cavolo di cooler master da 750watt..sempre sperando che sia quello.sennò?idee?già mi girano che dovrò ri-smontare il tutto..uff..ora ke ero riuscito a far funzionare quei 6 giga di ram!!

Dani88
09-06-2010, 07:18
l'occorrente per aggiornare l'Express Gate dovresti trovarlo sul DVD Asus in dotazione,
nel caso non sia presente nessun file (alcuni utenti hanno segnalato che nel loro DVD non è stato inserito) lo puoi scaricare dal sito Asus, però inspiegabilmente nella pagina download della Premium non hanno inserito un link valido per l'Express Gate SSD (quello che puoi scaricare riporta erroneamente SSD ma in realtà è la versione da installare su USB o HD) per rimediare puoi usare la versione utilizzata per la Deluxe che è la stessa cosa

Updater V1.1.1.5 -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
questo file contiene anche un file immagine *.DFI dell'Express Gate SSD V1.4.10.4 (purtroppo non sono disponibili download con il solo update) se vuoi puoi aggiornare con questa versione, oppure scaricare l'ultima disponibile anche se cambia ben poco
Express Gate SSD v1.4.10.8 -> http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V14108.zip
questo file contiene solo il file immagine *.DFI di aggiornamento

per aggiornare l'Express Gate SSD per prima cosa devi installare l'Updater in Win e dopo lanci il programma di aggiornamento gli indichi la posizione del file immagine *.DFI e procede da solo

le indicazioni che puoi già trovare in 1 pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
sono riferite alla Deluxe ma possono valere anche per la Premium, ti riporto questa
ATTENZIONE
prima di procedere con l'aggiornamento, disabilitate l'Express Gate nel BIOS e inoltre a parte il mouse e la tastiera non lasciate collegata nessun altro tipo di periferica USB, lo stesso accorgimento vale anche per il corretto avvio dell'Express Gate;
è stato riscontrato che l'Express Gate in alcune particolari combinazioni va in conflitto con le unità ottiche CD/DVD sia Sata che IDE compresi anche i programmi di emulazione dei lettori CD/DVD, quindi se incontrate dei problemi di mancato aggiornamento e/o anche di avvio dell'Express Gate, provate a disabilitare eventuali programmi tipo DAEMON Tools, PowerISO, Nero Image Drive e similari e/o anche a sconnettere le unità ottiche CD/DVD fisiche.

Grazie mille :D :D
azz però ho visto che il download va a 15k...mi sa che ci metterò taaaanto XD
Purtroppo quello che c'è sul cd non ho ancora potuto vederlo xkè ho un masterizzatore IDE e su quell mobo non c'è l'attacco XD

wooow
09-06-2010, 08:11
P6X58D-E BIOS 0303 released June 8, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D-E/P6X58D-E-ASUS-0303.zip
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
-------------------
This BIOS should be listed on the Download page June 10th.

feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100608141042390&board_id=1&model=P6X58D-E&page=1&SLanguage=en-us

Erden
09-06-2010, 08:55
Ecco i risultati dopo 2 ore di Prime95:

http://img405.imageshack.us/img405/1758/image2kk.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/image2kk.jpg/)

quelle temp max le ho raggiunte solo al primo ciclo, negli altri cicli non sono mai andato sopra i 57/62
ora provo a scendere un altro po' di VCore.

wooow
09-06-2010, 20:45
Ecco i risultati dopo 2 ore di Prime95:

http://img405.imageshack.us/img405/1758/image2kk.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/image2kk.jpg/)

quelle temp max le ho raggiunte solo al primo ciclo, negli altri cicli non sono mai andato sopra i 57/62
ora provo a scendere un altro po' di VCore.
bene, bene vedo che tu e @SimoSi84 avete degli step C0 piuttosto buoni ;)
mentre il mio a 3,5Ghz ne vuole 1.2375v
se ti interessa qui trovi proprio i miei screen -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107
già che ci sei se leggi le considerazioni del link volendo potresti anche provare a vedere cosa succede con la tua CPU modificando l'opzione
Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable]

potresti concentrarti anche sulle RAM prova a portare i timing 7-7-7-20 1N che anche con i voltaggi attuali non dovrebbero esserci particolari problemi

oppure puoi provare a scendere a 6-6-6-16 1N ma qui penso c'è da smanettare di più, forse dovrai alzare alcuni voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage][1.25v]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
bisogna solo provare se sei stabile dopo pian piano provi a limarli
però se non riesci con il cas6 non stare ad impazzire, resta pure su cas7 che tanto alla fine come prestazioni cambia poco o nulla

Master Mystery
10-06-2010, 12:06
Ragazzi per favore, ho la P6X58D Premium e a volte non mi riconosce i 12GB di RAM.

La storia:
Primo avvio, me li vede.
Noto che sono a 1066Mhz, cerco su internet come fare, li porto a 1600.
Sia manualmente modificando i voltaggi di ram/qpi/core, sia mettendo auto (purchè lasci 1.64v alla ram manualmente), mi vede 1600Mhz.

A volte accendo e mi vede 10GB, a volte riaccendo e me ne vede 12.
Ad esempio in una giornata, nella pausa pranzo mi vede 10GB, lo uso, lo spengo, la sera ritorno e lo riaccendo, e vedo 12GB. Senza che cambi nulla.

A volte, quando mi vede i 10GB, entro nel bios e rimetto in manuale o in automatico i settaggi, e ritorna a vedermi i 12GB.

Che cavolo devo fare :doh:

Alekos Panagulis
10-06-2010, 14:42
Ragazzi, ho qualche domanda da niubbo. Fra qualche giorno mi arriva l'SSD Corsair nova 128.

1) Ho una p6t WS pro che regge un SATA raid0 su controller Intel e un SAS Raid0 su controller Marvel. Il SAS è il raid di boot. Posso mantenere entrambi i RAID e installare l'SSD senza problemi o è utopia?
2) quali sono le procedure essenziali per installare l'SSD sulla mobo? Modalità AICHI?
3) So che sono OT, ma meglio fare tutte le domande in un thread piuttosto che postare qua e la. Quando installo W7 ci sono accoorgimenti da tenere in conto? Devo fare formattazione rapida dell'SSD prima di procedere all'installazione?
4) Consigliate l'allineamento?
5) Posso fare il backup dell'attuale sistema e ripristinarlo sull'SSD o è meglio rifare tutto da zero?

Grazie. :D

Excelsaga
10-06-2010, 19:25
Ragazzi per favore, ho la P6X58D Premium e a volte non mi riconosce i 12GB di RAM.

La storia:
Primo avvio, me li vede.
Noto che sono a 1066Mhz, cerco su internet come fare, li porto a 1600.
Sia manualmente modificando i voltaggi di ram/qpi/core, sia mettendo auto (purchè lasci 1.64v alla ram manualmente), mi vede 1600Mhz.

A volte accendo e mi vede 10GB, a volte riaccendo e me ne vede 12.
Ad esempio in una giornata, nella pausa pranzo mi vede 10GB, lo uso, lo spengo, la sera ritorno e lo riaccendo, e vedo 12GB. Senza che cambi nulla.

A volte, quando mi vede i 10GB, entro nel bios e rimetto in manuale o in automatico i settaggi, e ritorna a vedermi i 12GB.

Che cavolo devo fare :doh:

io nel mio pc ho 12gb di corsair, quelle in firma ,imostate a 1333. mi li ha SEMPRE letti(anche quando ho incominciato ad eseguire le ibernazioni) sopratutto perché ho controllato nella QVL la compatibilità prima di creare il pc al negozio.

wooow
10-06-2010, 20:27
Ragazzi per favore, ho la P6X58D Premium e a volte non mi riconosce i 12GB di RAM.

La storia:
Primo avvio, me li vede.
Noto che sono a 1066Mhz, cerco su internet come fare, li porto a 1600.
Sia manualmente modificando i voltaggi di ram/qpi/core, sia mettendo auto (purchè lasci 1.64v alla ram manualmente), mi vede 1600Mhz.

A volte accendo e mi vede 10GB, a volte riaccendo e me ne vede 12.
Ad esempio in una giornata, nella pausa pranzo mi vede 10GB, lo uso, lo spengo, la sera ritorno e lo riaccendo, e vedo 12GB. Senza che cambi nulla.

A volte, quando mi vede i 10GB, entro nel bios e rimetto in manuale o in automatico i settaggi, e ritorna a vedermi i 12GB.

Che cavolo devo fare :doh:
prova a vedere se risolvi con le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8

in più come ti ha già detto @Excelsaga installare delle RAM comprese nel QVL può dare maggiori garanzie e puoi tieni conto che con 6 banchi oltre i 1333Mhz iniziano anche i problemi di compatibilità, nel manuale è riportato

- Due to Intel spec definition, X.M.P. DIMMs and DDR3-1600 are supported for one DIMM per channel only.
- According to Intel spec definition, DDR3-1600 is supported for one DIMM per channel only. ASUS exclusively provides two DDR3-1600 DIMM support for each memory channel.
- Visit the ASUS website for the latest QVL

wooow
10-06-2010, 21:05
Ragazzi, ho qualche domanda da niubbo. Fra qualche giorno mi arriva l'SSD Corsair nova 128.

1) Ho una p6t WS pro che regge un SATA raid0 su controller Intel e un SAS Raid0 su controller Marvel. Il SAS è il raid di boot. Posso mantenere entrambi i RAID e installare l'SSD senza problemi o è utopia?
2) quali sono le procedure essenziali per installare l'SSD sulla mobo? Modalità AICHI?
3) So che sono OT, ma meglio fare tutte le domande in un thread piuttosto che postare qua e la. Quando installo W7 ci sono accoorgimenti da tenere in conto? Devo fare formattazione rapida dell'SSD prima di procedere all'installazione?
4) Consigliate l'allineamento?
5) Posso fare il backup dell'attuale sistema e ripristinarlo sull'SSD o è meglio rifare tutto da zero?

Grazie. :D
1) direi OK, non mi risulta che ci siano problemi particolari
2) puoi tenere tranquillamente la modalità RAID perchè con gli ultimi driver Intel® Rapid Storage 9.6.0.1014 la funzione Trim è stata abilitata anche in questa modalità
http://downloadcenter.intel.com/detail_desc.aspx?agr=N&ProductID=&DwnldID=15251
scarichi la versione per floppy 32 bit o 64 bit così la carichi subito all'installazione dell'OS (visto che la tua MoBo è senza floppy con Vista e Seven come supporto si può usare anche la chiavetta USB)
una volta caricato l'OS procedi ad installare tutta la suite di gestione Intel® Rapid Storage la trovi sempre nel link sopra
3) prima di installare devi fare l'allineamento ma non sono molto informato sugli SSD prova a leggere
qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
trovi tutte le informazioni sull'allineamento, installazione e ottimizzazioni per gli SSD
quando installi l'OS ricordati che devi caricare subito i driver del punto 2) quindi non usare assolutamente i driver inclusi in Win7
4) SI
5) in casi normali tra HD meccanici non ci sarebbero problemi particolari visto che il sistema resta sempre quello, ma in questo caso particolare visto che installi un SSD per non avere problemi nell'attivazione del Trim forme è meglio procedere con una nuova installazione dell'OS

come già detto non sono molto informato sugli SSD se ti rimane qualche dubbio nello specifico è meglio che chiedi
qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
dove troverai senz'altro gente molto più esperta di me

Alekos Panagulis
11-06-2010, 10:36
1) direi OK, non mi risulta che ci siano problemi particolari
2) puoi tenere tranquillamente la modalità RAID perchè con gli ultimi driver Intel® Rapid Storage 9.6.0.1014 la funzione Trim è stata abilitata anche in questa modalità
http://downloadcenter.intel.com/detail_desc.aspx?agr=N&ProductID=&DwnldID=15251
scarichi la versione per floppy 32 bit o 64 bit così la carichi subito all'installazione dell'OS (visto che la tua MoBo è senza floppy con Vista e Seven come supporto si può usare anche la chiavetta USB)
una volta caricato l'OS procedi ad installare tutta la suite di gestione Intel® Rapid Storage la trovi sempre nel link sopra
3) prima di installare devi fare l'allineamento ma non sono molto informato sugli SSD prova a leggere
qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
trovi tutte le informazioni sull'allineamento, installazione e ottimizzazioni per gli SSD
quando installi l'OS ricordati che devi caricare subito i driver del punto 2) quindi non usare assolutamente i driver inclusi in Win7
4) SI
5) in casi normali tra HD meccanici non ci sarebbero problemi particolari visto che il sistema resta sempre quello, ma in questo caso particolare visto che installi un SSD per non avere problemi nell'attivazione del Trim forme è meglio procedere con una nuova installazione dell'OS

come già detto non sono molto informato sugli SSD se ti rimane qualche dubbio nello specifico è meglio che chiedi
qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
dove troverai senz'altro gente molto più esperta di me


Grazie wooow come sempre. Proverò a chiedere nel thread degli SSD. :)

Stewie7x
11-06-2010, 11:10
Ciao a tutti.

Ho appena assemblato il mio nuovo pc dopo la dipartita della mia p5k-pro e ....che dire?! Fantastico, il pc è bello c*zzuto e "picchia". Ci sono però delle cose che non quadrano e magari potete darmi una mano.

1) Le temperature: con Everest in idle stò in questo momento a 38° sulla cpu e 52° sulla Mobo, mentre con Speedfan mi dà ovviamente le stesse temperature, ma in particolare Core0, Core1, ecc ecc in un range tra i 31 e i 34. Da tenere presente che per il momento sono con il dissi stock perchè sono in attesa che mi arrivi la clip per lo Zerotherm Zen che montavo sull'e8400, e che non tengo nulla in overclock. Come stò messo? Magari qualcuno che ha la stessa accoppiata Cpu-Mobo può darmi un parere

2) Mi capita una cosa curiosa e anche fastidiosa: in pratica installando Win7 (versione Ultimate 64bit), la rete LAN funziona automaticamente. Nel momento in cui vado ad installare i driver specifici di Asus per la lan (RTL81118112_LAN_V735222009_WIN7 il nome del file, versione più recente reperibile sul sito di Asus), oppure i driver contenuti in Intel_ChipsetInf_V9111014_XPVistaWin7, la lan smette di funzionare:eek: , ovvero compare la croce rossa sull'icona e non c'è verso di farla funzionare, tranne che con un ripristino. La LAN funziona, ovviamente, ma magari con i driver specifici potrebbe funzionare anche meglio: a qualcuno è capitata una cosa simile?

3) Ho un kit 3gb di Corsair Dominator a 1600mhz e capita una cosa: in pratica se nella bios metto la frequenza (DRAM FREQUENCY) in automatico, le memorie vanno a 1066 (una volta sola ad un riavvio andavano a 1333), e per farle andare alla loro velocità lo devo impostare manualmente. E' normale?

Grazie per la pazienza:)

fluke81
11-06-2010, 14:48
ho comprato questa ventolina:

http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Xilence-Pro-Fan-120L-1300RPM-120mm-LED-Blue_94.html

l'ho installato e ho metto il molex a 4 nell'ali e il pin a 3 nella "fan power 2"(ho un asus p6t)

pero ora leggo qui

"can be powered by a 3-pin motherboard socket or a spare 4-pin Molex connector"

quindi una delle due connessione la posso togliere,giusto?

ma dalla scheda madre posso controllare la velocita e spegnere il led?

Stewie7x
11-06-2010, 17:14
ho comprato questa ventolina:

http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Xilence-Pro-Fan-120L-1300RPM-120mm-LED-Blue_94.html

l'ho installato e ho metto il molex a 4 nell'ali e il pin a 3 nella "fan power 2"(ho un asus p6t)

pero ora leggo qui

"can be powered by a 3-pin motherboard socket or a spare 4-pin Molex connector"

quindi una delle due connessione la posso togliere,giusto?

ma dalla scheda madre posso controllare la velocita e spegnere il led?

Ciao Fluke, in attesa che qualcuno mi aiuti me :D , cerco di dare una mano a te. Dunque, se ho capito tutto, potresti innanzi tutto togliere una delle 2 connessioni perchè ne basta una. Nel tuo caso, visto che la vorresti controllare, potresti staccare il molex. Se la colleghi ad un attacco sulla mobo potresti controllarla tramite speedfan (programma che ho rispolverato giusto ieri, visto che Everest mi stà dando delle noie con la nuova configurazione:( ). Forse potresti anche farlo con qualche programma di Asus, ma non sono sicuro perchè non ho dimestichezza, di solito non li uso. Per quanto riguarda il led, non credo che si possa spegnere, a meno che non abbia un piccolo interruttore (come le Enermax Everest, se conosci).

Spero di esserti stato d'aiuto:)

Alekos Panagulis
11-06-2010, 17:21
Ciao a tutti.

Ho appena assemblato il mio nuovo pc dopo la dipartita della mia p5k-pro e ....che dire?! Fantastico, il pc è bello c*zzuto e "picchia". Ci sono però delle cose che non quadrano e magari potete darmi una mano.

1) Le temperature: con Everest in idle stò in questo momento a 38° sulla cpu e 52° sulla Mobo, mentre con Speedfan mi dà ovviamente le stesse temperature, ma in particolare Core0, Core1, ecc ecc in un range tra i 31 e i 34. Da tenere presente che per il momento sono con il dissi stock perchè sono in attesa che mi arrivi la clip per lo Zerotherm Zen che montavo sull'e8400, e che non tengo nulla in overclock. Come stò messo? Magari qualcuno che ha la stessa accoppiata Cpu-Mobo può darmi un parere

2) Mi capita una cosa curiosa e anche fastidiosa: in pratica installando Win7 (versione Ultimate 64bit), la rete LAN funziona automaticamente. Nel momento in cui vado ad installare i driver specifici di Asus per la lan (RTL81118112_LAN_V735222009_WIN7 il nome del file, versione più recente reperibile sul sito di Asus), oppure i driver contenuti in Intel_ChipsetInf_V9111014_XPVistaWin7, la lan smette di funzionare:eek: , ovvero compare la croce rossa sull'icona e non c'è verso di farla funzionare, tranne che con un ripristino. La LAN funziona, ovviamente, ma magari con i driver specifici potrebbe funzionare anche meglio: a qualcuno è capitata una cosa simile?

3) Ho un kit 3gb di Corsair Dominator a 1600mhz e capita una cosa: in pratica se nella bios metto la frequenza (DRAM FREQUENCY) in automatico, le memorie vanno a 1066 (una volta sola ad un riavvio andavano a 1333), e per farle andare alla loro velocità lo devo impostare manualmente. E' normale?

Grazie per la pazienza:)

1) Le temperature sono ok.

2) Se è così usa i driver di W7, che problema c'è?

3) Le frequenza finale delle ram è data dal divisore impostato dalla tua mobo. Non c'è nulla di strano che sia a 1066, è perfettamente normale. Sta a te cambiare il divisore per incrementare la frequenza, regolando di conseguenza voltaggi e timings. Io ti consiglio di lasciarle così finchè hai la cpu@def, tanto non hai incrementi prestazionali.

Dani88
11-06-2010, 17:40
EXPRESS GATE: ANCORA PROBLEMI
Allora ho scaricato tutto, aggiornato ma quando lo setto "enable" all'avvio si blocca su "loading Express Gate" e li rimane. Per di più windows all'avvio (intendo PRIMA che carichi il sistema, è un messaggio del bootloader mi pare) mi segnala un errore di comunicazione con un dispositivo di archiviazione. L'altro giorno non riuscivo più a far partire win...ho dovuto spegnere tutto, staccare l'alimentazione dall'ali e far ripartire il sistema.
Cosa diavolo può essere successo? Saranno 2 mesi che ho cambiato mother, sk video, ram e cpu e all'inizio si avviava tranquillo express gate...avevo anche daemon tools ma tutto ok......
Che dite devo rimandare in RMA la scheda? :muro: :muro: :mc:

Alekos Panagulis
11-06-2010, 17:46
EXPRESS GATE: ANCORA PROBLEMI
Allora ho scaricato tutto, aggiornato ma quando lo setto "enable" all'avvio si blocca su "loading Express Gate" e li rimane. Per di più windows all'avvio (intendo PRIMA che carichi il sistema, è un messaggio del bootloader mi pare) mi segnala un errore di comunicazione con un dispositivo di archiviazione. L'altro giorno non riuscivo più a far partire win...ho dovuto spegnere tutto, staccare l'alimentazione dall'ali e far ripartire il sistema.
Cosa diavolo può essere successo? Saranno 2 mesi che ho cambiato mother, sk video, ram e cpu e all'inizio si avviava tranquillo express gate...avevo anche daemon tools ma tutto ok......
Che dite devo rimandare in RMA la scheda? :muro: :muro: :mc:

Qual'è il messaggio di errore preciso?
Fai un clear cmos.

fluke81
11-06-2010, 17:54
Ciao Fluke, in attesa che qualcuno mi aiuti me :D , cerco di dare una mano a te. Dunque, se ho capito tutto, potresti innanzi tutto togliere una delle 2 connessioni perchè ne basta una. Nel tuo caso, visto che la vorresti controllare, potresti staccare il molex. Se la colleghi ad un attacco sulla mobo potresti controllarla tramite speedfan (programma che ho rispolverato giusto ieri, visto che Everest mi stà dando delle noie con la nuova configurazione:( ). Forse potresti anche farlo con qualche programma di Asus, ma non sono sicuro perchè non ho dimestichezza, di solito non li uso. Per quanto riguarda il led, non credo che si possa spegnere, a meno che non abbia un piccolo interruttore (come le Enermax Everest, se conosci).

Spero di esserti stato d'aiuto:)
ok grazie:D

un ultima cosa strana

prima il led dell'hd era blu, ora che ho la ventola con il led blu invece il led dell'hd è diventato rosso fuoco:mbe:
cioe la scheda riconosce i colori e gli alterna?:stordita:

Dani88
11-06-2010, 19:17
Qual'è il messaggio di errore preciso?
Fai un clear cmos.
Il codice preciso dell'errore non lo ricordo, appena risuccede mi segno tutto... è qualcosa in hex del tipo 0x0.....C..

Stewie7x
11-06-2010, 20:07
ok grazie:D

un ultima cosa strana

prima il led dell'hd era blu, ora che ho la ventola con il led blu invece il led dell'hd è diventato rosso fuoco:mbe:
cioe la scheda riconosce i colori e gli alterna?:stordita:

Chiama un'esorcista :D . No scherzo, dev'essere una di quelle ventole multicolore..:)

Stewie7x
11-06-2010, 20:08
1) Le temperature sono ok.

2) Se è così usa i driver di W7, che problema c'è?

3) Le frequenza finale delle ram è data dal divisore impostato dalla tua mobo. Non c'è nulla di strano che sia a 1066, è perfettamente normale. Sta a te cambiare il divisore per incrementare la frequenza, regolando di conseguenza voltaggi e timings. Io ti consiglio di lasciarle così finchè hai la cpu@def, tanto non hai incrementi prestazionali.

Ti ringrazio tanto per le spiegazioni. Gentilissimo :)

fluke81
11-06-2010, 20:24
Chiama un'esorcista :D . No scherzo, dev'essere una di quelle ventole multicolore..:)

no, la ventola è sempre blu, è cambiato il led del hd nel case, prima era blu ora rosso(mai visto rosso in 2 anni):D


piuttosto mi sapete consigliare una ventola silenziosa da mettere lateralmente?
ho messo la thermaltake del case ma fa un casino

Stewie7x
12-06-2010, 00:20
no, la ventola è sempre blu, è cambiato il led del hd nel case, prima era blu ora rosso(mai visto rosso in 2 anni):D


piuttosto mi sapete consigliare una ventola silenziosa da mettere lateralmente?
ho messo la thermaltake del case ma fa un casino

Ah ecco, non avevo capito:p . Per quanto riguarda una ventola silenziosa, ti posso consigliare le Enermax Everest, che sono VERAMENTE silenziose (solo al massimo diventano appena udibili)..ma che non sono così efficaci. Le ho passate al pc di mia madre, e io sono tornato alle Cooler Master standard in dotazione allo Stacker. Insomma, ho sacrificato un pò l'estetica (le Everest sono a dir poco BELLISSIME da guardare), e ho preferito qualcosa di più "forte". In sostanza dipende dalle tue esigenze:) .

wooow
12-06-2010, 09:18
ATTENZIONE forse sono tutte versioni beta (o almeno così risulta da www.station-drivers.com)
di preciso si dovrebbe sapere in giornata, quando saranno inseriti anche nelle pagine web (This BIOS should be listed on the Download page June 12th)
direi che se non avete problemi di installazione e/o di OC con un 980X potete aspettare con calma

-------------------
P6T WS Professional BIOS 1107 released June 10, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-1107.zip
1. Patched system hanged after overclocking failed with i7 980X or changing CPU from
Gulftown to i7 980X.
2. Set default uclk frequency to 2133MHz for i7 970.
3. Change String "CPU turbo power limit" to "High TDP Turbo Mode"
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100610152855875&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
-------------------
P6T6 Revolution BIOS 0803 released June 10, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0803.zip
1. Patched system hanged after overclocking failed with i7 980X or changing CPU from
Gulftown to i7 980X.
2. Set default uclk frequency to 2133MHz for i7 970.
3. Change String "CPU turbo power limit" to "High TDP Turbo Mode"
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100610153408484&board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&page=1&SLanguage=en-us
-------------------
P6T7 Supercpmputer BIOS 0811 released June 10, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/P6T7-WS-SC-ASUS-0811.zip
1. Patched system hanged after overclocking failed with i7 980X or changing CPU from
Gulftown to i7 980X.
2. Set default uclk frequency to 2133MHz for i7 970.
3. Change String "CPU turbo power limit" to "High TDP Turbo Mode"
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100610153854062&board_id=1&model=P6T7+WS+SuperComputer&page=1&SLanguage=en-us
-------------------

fluke81
12-06-2010, 11:48
da stamattina ho valori sballati nel bios, non capisco cosa fare:eek:

guardate

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612124757_000_0715.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612124757_000_0715.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612124816_000_0716.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612124816_000_0716.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612124851_000_0717.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612124851_000_0717.JPG)

Alekos Panagulis
12-06-2010, 12:00
ATTENZIONE forse sono tutte versioni beta (o almeno così risulta da www.station-drivers.com)
di preciso si dovrebbe sapere in giornata, quando saranno inseriti anche nelle pagine web (This BIOS should be listed on the Download page June 12th)
direi che se non avete problemi di installazione e/o di OC con un 980X potete aspettare con calma

-------------------
P6T WS Professional BIOS 1107 released June 10, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-1107.zip
1. Patched system hanged after overclocking failed with i7 980X or changing CPU from
Gulftown to i7 980X.
2. Set default uclk frequency to 2133MHz for i7 970.
3. Change String "CPU turbo power limit" to "High TDP Turbo Mode"
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100610152855875&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
-------------------
P6T6 Revolution BIOS 0803 released June 10, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0803.zip
1. Patched system hanged after overclocking failed with i7 980X or changing CPU from
Gulftown to i7 980X.
2. Set default uclk frequency to 2133MHz for i7 970.
3. Change String "CPU turbo power limit" to "High TDP Turbo Mode"
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100610153408484&board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&page=1&SLanguage=en-us
-------------------
P6T7 Supercpmputer BIOS 0811 released June 10, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/P6T7-WS-SC-ASUS-0811.zip
1. Patched system hanged after overclocking failed with i7 980X or changing CPU from
Gulftown to i7 980X.
2. Set default uclk frequency to 2133MHz for i7 970.
3. Change String "CPU turbo power limit" to "High TDP Turbo Mode"
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100610153854062&board_id=1&model=P6T7+WS+SuperComputer&page=1&SLanguage=en-us
-------------------

Ottima segnalazione! :)

da stamattina ho valori sballati nel bios, non capisco cosa fare:eek:

guardate

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612124757_000_0715.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612124757_000_0715.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612124816_000_0716.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612124816_000_0716.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612124851_000_0717.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612124851_000_0717.JPG)

Eh? :mbe:

Hai provato un clear cmos?

fluke81
12-06-2010, 12:02
Ottima segnalazione! :)



Eh? :mbe:

Hai provato un clear cmos?

si, e me li sono ritrovati cosi:help:

non è che forse l'ho fatto male?

dopo che sposto il ponte devo ripristinare la corrente o lasciarlo cosi da spento?

Alekos Panagulis
12-06-2010, 12:09
si, e me li sono ritrovati cosi:help:

non è che forse l'ho fatto male?

dopo che sposto il ponte devo ripristinare la corrente o lasciarlo cosi da spento?

Stacchi la corrente, sposti il jumper per 20 sec, lo rimetti a posto, attacchi la corrente e accendi.

fluke81
12-06-2010, 12:11
Stacchi la corrente, sposti il jumper per 20 sec, lo rimetti a posto, attacchi la corrente e accendi.

ho fatto cosi, ho tolto pure la batteria del cmos per sicurezza

Alekos Panagulis
12-06-2010, 13:13
ho fatto cosi, ho tolto pure la batteria del cmos per sicurezza

E non cambia nulla?? Rimangono tutti quei valori sballati??

fluke81
12-06-2010, 14:08
E non cambia nulla?? Rimangono tutti quei valori sballati??

si

wooow
12-06-2010, 20:25
da stamattina ho valori sballati nel bios, non capisco cosa fare:eek:

guardate

se con il Clear CMOS non hai risolto, per vedere se si sblocca qualcosa prova a riflashare il BIOS oppure fai un downgrade alla versione precedente, per quest'ultima operazione devi scaricare Afudos Engineering seguendo poi le istruzioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791

fluke81
12-06-2010, 20:32
se con il Clear CMOS non hai risolto, per vedere se si sblocca qualcosa prova a riflashare il BIOS oppure fai un downgrade alla versione precedente, per quest'ultima operazione devi scaricare Afudos Engineering seguendo poi le istruzioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791

ho rifleshato stamattina pero sempre con la stessa versione, posso provare anche cosi, non è che rischio?
non posso fare con l'asus update semplicemente scaricando una versione vecchia?

wooow
13-06-2010, 00:54
ho rifleshato stamattina pero sempre con la stessa versione, posso provare anche cosi, non è che rischio?
non posso fare con l'asus update semplicemente scaricando una versione vecchia?
il downgrade del BIOS si può fare solo usando Afudos Engineering, tutti gli altri metodi non funzionano

però adesso stavo pensando che hai anche lasciato il BIOS in auto, dai valori che vedo nelle tue foto, sembra che la MoBo in auto setta un BCLK a 500Mhz (max valore editabile)

per caso non hai provato a mettere manualmente questi settaggi ?
AI Overclock Tuner : [X.M.P.] o [Manual]
BCLK Frequency : [133Mhz]
così anche per RAM, Uncore e QPI dovresti avere a disposizione frequenze normali

fluke81
13-06-2010, 01:19
il downgrade del BIOS si può fare solo usando Afudos Engineering, tutti gli altri metodi non funzionano

però adesso stavo pensando che hai anche lasciato il BIOS in auto, dai valori che vedo nelle tue foto, sembra che la MoBo in auto setta un BCLK a 500Mhz (max valore editabile)

per caso non hai provato a mettere manualmente questi settaggi ?
AI Overclock Tuner : [X.M.P.] o [Manual]
BCLK Frequency : [133Mhz]
così anche per RAM, Uncore e QPI dovresti avere a disposizione frequenze normali
si, hai ragione, il problema era propro il BCLK a 500

ora ho i valori normali pero non riesco ad applicarli dal bios perche il pc ha un problema che non riesco a risolvere, provero lunedi a comprare una nuova batteria al litio ma non credo che cambiera qualcosa

posso cambiare il qpi da windows con qualche programma?

plata
13-06-2010, 20:03
Salve come overclocco la mia mobo P6T SE al meglio?

i7 920 2.66 ghz
Corsair XMS3 3x2 Gb
Arctic freezer rev2 (attualmente il dissi boxed)
Seasonic X650

grazie in anticipo

wooow
13-06-2010, 21:05
Salve come overclocco la mia mobo P6T SE al meglio?

i7 920 2.66 ghz
Corsair XMS3 3x2 Gb
Arctic freezer rev2 (attualmente il dissi boxed)
Seasonic X650

grazie in anticipo
le indicazioni le puoi già trovare in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

non hai indicato la frequenza delle tue RAM, cmq se per adesso hai il dissi in stock potresti provare con
3,2Ghz (BCLK 160x20) e RAM a 1600Mhz
oppure
3,17Ghz (BCLK 167x19) e RAM a 1333Mhz
inizia a vedere che temperature ottieni e dopo valuti se salire di più o fermarti (per salire di frequenza hai a disposizione il moltiplicatore della CPU fino a x21)


si, hai ragione, il problema era propro il BCLK a 500

ora ho i valori normali pero non riesco ad applicarli dal bios perche il pc ha un problema che non riesco a risolvere, provero lunedi a comprare una nuova batteria al litio ma non credo che cambiera qualcosa

posso cambiare il qpi da windows con qualche programma?
in Win non è possibile intervenire sulla frequenza del QPI

quale sarebbe il problema del PC ? che c'entra la batteria ?
staccando la corrente il BIOS ti perde forse i settaggi ?

fluke81
13-06-2010, 21:41
l

in Win non è possibile intervenire sulla frequenza del QPI

quale sarebbe il problema del PC ? che c'entra la batteria ?
staccando la corrente il BIOS ti perde forse i settaggi ?

non mi applica le impostazioni alla CPU, ad ogni avvio mi dice sempre "New Cpu installed"

plata
13-06-2010, 21:45
le indicazioni le puoi già trovare in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

non hai indicato la frequenza delle tue RAM, cmq se per adesso hai il dissi in stock potresti provare con
3,2Ghz (BCLK 160x20) e RAM a 1600Mhz
oppure
3,17Ghz (BCLK 167x19) e RAM a 1333Mhz
inizia a vedere che temperature ottieni e dopo valuti se salire di più o fermarti (per salire di frequenza hai a disposizione il moltiplicatore della CPU fino a x21)

Cosa c'entra la freq delle ram? devo occare anche quelle o non serve? E' la prima volta quindi sono alle prime armi.

le frequenze dove le trovo? sulla ram stessa? DDR3 1600Mhz PC12800 XMS3 Classic CL9

phil anselmo
13-06-2010, 21:48
ragazzi, buona sera a tutti.
domandina semplice semplice...
come fate a impostare da bios il Command Rate a 1T su una P6X58D-E?
e qual'è la voce del vDIMM, sempre sul bios?
grazie a tutti! :)

wooow
13-06-2010, 22:14
non mi applica le impostazioni alla CPU, ad ogni avvio mi dice sempre "New Cpu installed"
boh!? anche se la batteria fosse scarica se a PC spento non stacchi la corrente non dovrebbe modificare i settaggi,
questa cosa è molto strana i jumper della MoBo soprattutto il Clear Cmos sono nella posizione giusta a default ? (controlla sul manuale)
oppure c'è qualcosa che non va nel BIOS, io proverei con il reflash del BIOS e/o a fare un downgrade,


Cosa c'entra la freq delle ram? devo occare anche quelle o non serve? E' la prima volta quindi sono alle prime armi.

le frequenze dove le trovo? sulla ram stessa? DDR3 1600Mhz PC12800 XMS3 Classic CL9
ok quindi di fabbrica la tua RAM è certificata per la frequenza di 1600Mhz
la RAM c'entra perchè tutte le frequenze sono legate da un'unico valore di BCLK

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-920-overclocking/scheme.png

per alcune cose la MoBo propone già la frequenza finale e omette i moltiplicatori usati ma le frequenze disponibili partono tutte dal BCLK
CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20, 21 ecc (ovviamente dipende dalla CPU)
RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42
QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s

ne consegue anche che non sempre potrai avere la RAM che funziona a 1600Mhz perchè ovviamente tutto dipende dal valore di BCLK che hai scelto, nel link che ti ho già dato e in 1pag 3D trovi tutte le info


ragazzi, buona sera a tutti.
domandina semplice semplice...
come fate a impostare da bios il Command Rate a 1T su una P6X58D-E?
e qual'è la voce del vDIMM, sempre sul bios?
grazie a tutti! :)
DRAM Timing Control
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N] (Command Rate)

DRAM Bus Voltage : [1.xx] (vDIMM)

phil anselmo
13-06-2010, 22:35
boh!? anche se la batteria fosse scarica se a PC spento non stacchi la corrente non dovrebbe modificare i settaggi,
questa cosa è molto strana i jumper della MoBo soprattutto il Clear Cmos sono nella posizione giusta a default ? (controlla sul manuale)
oppure c'è qualcosa che non va nel BIOS, io proverei con il reflash del BIOS e/o a fare un downgrade,



ok quindi di fabbrica la tua RAM è certificata per la frequenza di 1600Mhz
la RAM c'entra perchè tutte le frequenze sono legate da un'unico valore di BCLK

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-920-overclocking/scheme.png

per alcune cose la MoBo propone già la frequenza finale e omette i moltiplicatori usati ma le frequenze disponibili partono tutte dal BCLK
CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20, 21 ecc (ovviamente dipende dalla CPU)
RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42
QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s

ne consegue anche che non sempre potrai avere la RAM che funziona a 1600Mhz perchè ovviamente tutto dipende dal valore di BCLK che hai scelto, nel link che ti ho già dato e in 1pag 3D trovi tutte le info



DRAM Timing Control
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N] (Command Rate)

DRAM Bus Voltage : [1.xx] (vDIMM)

ah ok, quindi il 2T sarebbe il 2N?
l'ho impostato a 2N ma cpu-z mi vede sempre il command rate a 1T... :boh:
grazie cmq ;)

wooow
13-06-2010, 22:52
ah ok, quindi il 2T sarebbe il 2N?
l'ho impostato a 2N ma cpu-z mi vede sempre il command rate a 1T... :boh:
grazie cmq ;)
si esatto 2N (BIOS) = 2T (cpu-z)

boh!? mi sembra strano che cpu-z non restituisca il valore esattto, sei sicuro di aprire il menù Memory ?

http://www.legitreviews.com/images/reviews/879/cpuz_12gb.jpg

oppure per vedere se è cpu-z a dare i numeri prova a verificare con CPU-Tweaker
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html

phil anselmo
13-06-2010, 23:20
si esatto 2N (BIOS) = 2T (cpu-z)

boh!? mi sembra strano che cpu-z non restituisca il valore esattto, sei sicuro di aprire il menù Memory ?

http://www.legitreviews.com/images/reviews/879/cpuz_12gb.jpg

oppure per vedere se è cpu-z a dare i numeri prova a verificare con CPU-Tweaker
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html

sì sì grazie, mi ero sbagliato io... ;)
grazie ancora :)

XpandatuningX
14-06-2010, 16:49
ho appena montato la p6t con l'i7920 e 3x1gb corsair dominator ma ho un problema....il pc si riavvia da solo dopo un pò...cosa può essere???

wooow
14-06-2010, 17:13
ho appena montato la p6t con l'i7920 e 3x1gb corsair dominator ma ho un problema....il pc si riavvia da solo dopo un pò...cosa può essere???
dovresti essere più preciso e descrivere meglio come e quando avviene il problema, perchè può avere diverse origini

il PC si riavvia quando sei in Win con un BSOD schermata blu ? stai facendo OC ?
in questo caso potrebbero essere dei voltaggi non impostati correttamente o anche se li hai lasciati in auto potrebberro non essere adeguati per il tuo hardware, oppure potrebbero esserci problemi hardware, comunque inizia a ricontrollare i settaggi e/o prova a postarli nel threaed così possiamo vedere se c'è qualcosa di sballato

il PC si riavvia non necessariamente in Win ma con una schermata nera ?
in questo caso potrebbe essere che la MoBo fa contatto da qualche parte con il case o con le viti i fissaggio mandando a massa il PC, controlla e/o prova a far partire la MoBo appoggiata sul tavolo (ovviamente isolato)
oppure potrebbe essere anche un problema dell'alimentatore o anche se non hai un UPS possono esserci degli sbalzi di tensione sulla rete elettrica domestica, ormai siamo in estate e in generale la maggior richiesta di elettricità per condizionatori vari può causare questi problemi

XpandatuningX
14-06-2010, 17:23
si riavvia senza dare schermate blu ma semplicemente si spegne e riaccende....ho premuto il tasto reset e non mi sta dando più problemi...ancora non ho fatto OC...l'ali è nuovo e con la configurazone vecchia non mi dava problemi....sbalzi non credo perchè l'altro pc non si è spento.per ora sta andando.

wooow
14-06-2010, 17:50
si riavvia senza dare schermate blu ma semplicemente si spegne e riaccende....ho premuto il tasto reset e non mi sta dando più problemi...ancora non ho fatto OC...l'ali è nuovo e con la configurazone vecchia non mi dava problemi....sbalzi non credo perchè l'altro pc non si è spento.per ora sta andando.
questo è prorpio un sintomo di problemi di alimentazione e in questo campo ciò che funzionava prima sul vecchio PC non è detto che possa funzionare perfettamente anche adesso

la richiesta energetica sulla piattaforma X58 è superiore alle altre configurazioni e quindi aumentando la potenza richiesta possono venire alla luce malfunzionamenti dell'alimentatore che prima non potevi riscontrare,

lo stesso dicasi per gli sbalzi di tensione se non hai un'UPS, se nel frattempo alla cabina enel a cui è collegato il tuo contatore hanno allacciato altre utenze può darsi che adesso vai incontro a cali di tensione

comunque controlla che tutti i cablaggi siano ben inseriti e poi c'è anche la possibilità di falsi contatti sulla MoBo, quidni come già detto prova a controllare che non ci siano contatti con il case o con le viti di fissaggio

XpandatuningX
14-06-2010, 18:18
per ora ho risolto...

plata
14-06-2010, 21:58
Perchè il dissi in stock dell'i7 cambia velocità costantemente? ricordo che era così fin dalle asrock di 4 anni fa: cioè si sente forte e piano alternato e dà fastidio. Ho attivato il quiet mode turbo, meglio disattivarlo?

bear75
14-06-2010, 22:54
Perchè il dissi in stock dell'i7 cambia velocità costantemente? ricordo che era così fin dalle asrock di 4 anni fa: cioè si sente forte e piano alternato e dà fastidio. Ho attivato il quiet mode turbo, meglio disattivarlo?

perchè è una cacca...è troppo al limite soprattutto ora con il caldo.
se si è delicati di orecchi, ma anche per proteggere la cpu, prima cosa da fare con gli i7 è cambiare il dissi

plata
15-06-2010, 12:33
perchè è una cacca...è troppo al limite soprattutto ora con il caldo.
se si è delicati di orecchi, ma anche per proteggere la cpu, prima cosa da fare con gli i7 è cambiare il dissi
si ok ma gli RPM sono regolati dalla mobo e quindi se il dissi in stock va su/giù di giri in continuazione è un fattore legato al BIOS giusto?

Anche se ci mettessi un mostro di dissi il discorso non cambia, quello che voglio dire è che ci sarà sempre quel su/giù continuo molto udibile, sembra che sia indeciso tra 2 velocità e quindi le alterna continuamente. Da cos'è causato? :)

bear75
15-06-2010, 12:41
si ok ma gli RPM sono regolati dalla mobo e quindi se il dissi in stock va su/giù di giri in continuazione è un fattore legato al BIOS giusto?

Anche se ci mettessi un mostro di dissi il discorso non cambia, quello che voglio dire è che ci sarà sempre quel su/giù continuo molto udibile, sembra che sia indeciso tra 2 velocità e quindi le alterna continuamente. Da cos'è causato? :)

appunto!
secondo me la temp è sulla soglia che il bios ritiene di surriscaldamento, seppur in idle, perchè il dissi è scarso. quindi alza gli rpm finchè la temp scende per poi abbassarli, solo che la temp poi risale...
poi i problemi posso essere tanti...
io col noctua in firma ho le ventole regolate da bios. uso il profilo "turbo" e le ventole restano a 800rpm quasi sempre (quasi inudibili). salgono fino a 900 nelle giornate calde

plata
15-06-2010, 12:55
appunto!
secondo me la temp è sulla soglia che il bios ritiene di surriscaldamento, seppur in idle, perchè il dissi è scarso. quindi alza gli rpm finchè la temp scende per poi abbassarli, solo che la temp poi risale...
poi i problemi posso essere tanti...
io col noctua in firma ho le ventole regolate da bios. uso il profilo "turbo" e le ventole restano a 800rpm quasi sempre (quasi inudibili). salgono fino a 900 nelle giornate calde
ok ho preso l' arctic freezer rev 2 ma ancora non lo ho provato.
Quale profilo qfan consigli di utilizzare? tra standard e silent non vedo molta differenza.

Ho sentito che ci sono dissi con regolatore di RPM esterno, ma come funzionano? cosè un cavo che esce dal case per regolare gli RPM?
ciao

Dani88
15-06-2010, 16:10
EXPRESS GATE: ANCORA PROBLEMI
Allora ho scaricato tutto, aggiornato ma quando lo setto "enable" all'avvio si blocca su "loading Express Gate" e li rimane. Per di più windows all'avvio (intendo PRIMA che carichi il sistema, è un messaggio del bootloader mi pare) mi segnala un errore di comunicazione con un dispositivo di archiviazione. L'altro giorno non riuscivo più a far partire win...ho dovuto spegnere tutto, staccare l'alimentazione dall'ali e far ripartire il sistema.
Cosa diavolo può essere successo? Saranno 2 mesi che ho cambiato mother, sk video, ram e cpu e all'inizio si avviava tranquillo express gate...avevo anche daemon tools ma tutto ok......
Che dite devo rimandare in RMA la scheda? :muro: :muro: :mc:

Qual'è il messaggio di errore preciso?
Fai un clear cmos.

Dunque ho fatto un clear CMOS e il risultato è che all'avvio mi dice:

LOADING ASUS EXPRESS GATE...
EXPRESS GATE INSTALLATION IS INCOMPLETE
VERSION-POST CODE: (L31509 - 8C000003)

plata
15-06-2010, 16:44
Cos'è l'A20M nel bios e il C-state (C1-C3-C6) devo attivarlo?
ho letto su una guida che per usare la funzione turbo mode occorre selezionare come affinita 1 core nel task manager ma non cambia niente. C'è un modo per sapere se realmente funziona?

Dani88
16-06-2010, 07:51
Dunque ho fatto un clear CMOS e il risultato è che all'avvio mi dice:

LOADING ASUS EXPRESS GATE...
EXPRESS GATE INSTALLATION IS INCOMPLETE
VERSION-POST CODE: (L31509 - 8C000003)

Ho aggiornato alla versione 4.10.8 e la cosa non cambia....RMA?:mc: :mc:

wooow
16-06-2010, 09:07
Cos'è l'A20M nel bios e il C-state (C1-C3-C6) devo attivarlo?
ho letto su una guida che per usare la funzione turbo mode occorre selezionare come affinita 1 core nel task manager ma non cambia niente. C'è un modo per sapere se realmente funziona?
il Turbo Mode va attivato solo nel BIOS
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
per sapere se il Turbo funziona quando la CPU è in full basta aprire Cpu-Z e controllare il moltiplicatore, se rispetto al valore nominale della CPU risulta + x1 allora vuol dire che è in funzione

il C-State è una funzione di risparmio energetico che può anche arrivare a spegnere i singoli core in modo indipendente, se in Idle vuoi consumare e/o avere temp più basse [Enabled] decidi tu

A20M di preciso cosa faccia non lo so, ma principalmente serve quando si utilizzano OS vecchi tipo DOS o Windows 95/98 quindi in genere si può lasciare [Disabled]

le info sulle principali voci del BIOS le trovi già qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

Ho aggiornato alla versione 4.10.8 e la cosa non cambia....RMA?:mc: :mc:
boh!? se il problema è nato improvvisamente senza aver modificato configurazioni USB e/o lettori DVD e se neanche reinstallando hai risolto a questo punto prova a sentire il servizio assistenza Asus

sozoro
16-06-2010, 09:43
Ciao a tutti, vi espongo subito il problema.... Allora, possiedo una P6T con core i7 920 e come memorie vorrei montare le gskill eco 1600MHz. Sono compatibili queste memorie con l'ultimo bios di questa mobo?

plata
16-06-2010, 10:53
il Turbo Mode va attivato solo nel BIOS
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
per sapere se il Turbo funziona quando la CPU è in full basta aprire Cpu-Z e controllare il moltiplicatore, se rispetto al valore nominale della CPU risulta + x1 allora vuol dire che è in funzione

Grazie ma lo vedo chiaramente anche da everest FSB 21x ma overclocca solo del
5% 0.2 Ghz cioè quasi niente

plata
16-06-2010, 12:01
riguardo il cstate, speedstep e turbomode possono essere attivati?
Quale mi consigliate tra c0 c3 c6 ?
Da quello che leggo nel 3d ufficiale nel post "Principali voci del BIOS" sembra che con c6 prevalga il risparmio di energia.

Vorrei però essere sicuro che nel caso dovessi avviare un gioco o converitre un video, mi tocca disattivare il risparmio o è del tutto automatico cioè i core si attivano al clock predefinito quando richiesto?

bear75
16-06-2010, 12:42
riguardo il cstate, speedstep e turbomode possono essere attivati?
Quale mi consigliate tra c0 c3 c6 ?
Da quello che leggo nel 3d ufficiale nel post "Principali voci del BIOS" sembra che con c6 prevalga il risparmio di energia.

Vorrei però essere sicuro che nel caso dovessi avviare un gioco o converitre un video, mi tocca disattivare il risparmio o è del tutto automatico cioè i core si attivano al clock predefinito quando richiesto?

è tutto automatico, non perdi prestazioni. se non fai oc metti cstate "enable" e "auto" come opzione

plata
16-06-2010, 13:09
Quale mi consigliate tra c0 c3 c6 ?

bear75
16-06-2010, 13:18
Cosa mi consigliate tra c0 c3 c6 ?

ti ho scritto prima auto se non fai oc.
io metto c6 in oc perchè altrimenti in auto lo disabilita.

plata
16-06-2010, 14:00
ti ho scritto prima auto se non fai oc.
io metto c6 in oc perchè altrimenti in auto lo disabilita.
Non faccio per il momento OC, comunque se è AUTO non posso mai sapere se il risparmio è al max o al min, per questo te l'avevo chiesto.
Se faccio overclock come cstate cosa metto?

PS a che servono gli slot neri nella P6TSE ?

plata
16-06-2010, 19:54
ho occato a 3.8 ghz ma non so quali voltaggi cpu qpi/dram mettere: 1.3v vanno bene?

A cosa serve CPU Differential Amplitude settato su 800? posso lasciarlo su auto?
Cosa mi consigliate di fare settare il ratio (moltiplicatore?? :confused: ) al max cioè 21 e poi giocare con il BCLK o ci sono regole ben precise da rispettare per evitare instabilità varie?

ho settato 21x181 e sto provando il test di stabilità, ma la cpu (il core1) raggiunge i 100° è grave?

fluke81
16-06-2010, 20:27
voi come fate a controllare le ventole?
Asus Probe non mi pare molto efficace

wooow
16-06-2010, 20:29
Non faccio per il momento OC, comunque se è AUTO non posso mai sapere se il risparmio è al max o al min, per questo te l'avevo chiesto.
Se faccio overclock come cstate cosa metto?

PS a che servono gli slot neri nella P6TSE ?
in OC si interviene sul C-state per aumentare la stabilità e quindi dare meno Vcore
si può provare a diminuire a C1 o a disattivare, ma non c'è una regola fissa perchè con i settaggi di risparmio energetico ogni CPU reagisce in modo diverso, bisogna sempre testare di persona quello che meglio si adatta al proprio sistema

gli slot neri ti servono solo se devi aggiungere altri banchi RAM oltre i 3 iniziali

ho occato a 3.8 ghz ma non so quali voltaggi cpu qpi/dram mettere: 1.3v vanno bene?

A cosa serve CPU Differential Amplitude settato su 800? posso lasciarlo su auto?
Cosa mi consigliate di fare settare il ratio (moltiplicatore?? :confused: ) al max cioè 21 e poi giocare con il BCLK o ci sono regole ben precise da rispettare per evitare instabilità varie?

ho settato 21x181 e sto provando il test di stabilità, ma la cpu (il core1) raggiunge i 100° è grave?
con il tuo OC il qpi/dram 1.30v potrebbe anche andar bene
CPU Differential Amplitude in OC serve per dare maggiore stabilità, se sei stabile lo puoi lasciare in AUTO, in caso contrario prova con 800

in OC la regola è che più il BCLK è basso e più è facile trovare la stabilità di Uncore e QPI usando anche voltaggi più bassi per il qpi/dram, quando con il BCLK si arriva sui 200Mhz bisogna lavorare molto di più sui voltaggi

con il dissi stock a 3,8 Ghz è assurdo fare dei test di stabilita, 100°C sono troppi e rischi gravemente di arrostire il tutto, Intel suggerisce di non superare i 67.9 °C quindi vedi tu, per avere temp più accettabili con questo dissi mediamente si può pensare di arrivare max sui 3,5/3,6GHz (dipende tutto anche dalle ventole del case e dalla T amb)

plata
16-06-2010, 20:51
eh attualmente il pc è appoggiato sulla mensola ed è senza per il momento :D

Puoi dare una controllatina a valori e voltaggi?
Ho occato a 3.6 ghz

Ratio 20
BCLK 180
cpu voltage 1.225
QPI/DRAM voltage 1.225
DRAM frequency 1400 (non mi dà l'opzione 1600mhz : che faccio setto su una frequenza < > o AUTO?)
DRAM Voltage: 1.5 va bene?
CPU PLL voltage 1.80 di default va bene?
PCIe frequency: 100 o 101 mhz?
speedstep cstate e turbo mode disattiati? se voglio risparmiare energia posso attivarli tranquillamente?

PS: qual è la massima DRAM freq? ho provato ad aumentare un pelino dopo i 1600 e da bios dice overclock failed!

wooow
16-06-2010, 21:40
eh attualmente il pc è appoggiato sulla mensola ed è senza per il momento :D

Puoi dare una controllatina a valori e voltaggi?
Ho occato a 3.6 ghz

Ratio 20
BCLK 180
cpu voltage 1.225 se hai uno step D0 puoi provare ad abbassare di più
QPI/DRAM voltage 1.225 potrebbe andare ma se hai problemi di stabilità portalo a 1.25
DRAM frequency 1400 (non mi dà l'opzione 1600mhz : che faccio setto su una frequenza < > o AUTO?)
se ti ricordi la frequenza RAM è sempre data dal BCLk x6 x8 x10 ..... quindi 180x8 = circa 1440Mhz OK
mentre 180x10 = circa 1800Mhz se le tue RAM sono a 1600Mhz probabilmente non reggono l'OC
DRAM Voltage: 1.5 va bene? potrebbe andare bene se non sei stabile portalo a 1.55v
CPU PLL voltage 1.80 di default va bene? SI
PCIe frequency: 100 o 101 mhz? indifferente alcuni dicono che con 101 hanno più stabilità, se vuoi provare decidi tu
speedstep cstate e turbo mode disattiati? se voglio risparmiare energia posso attivarli tranquillamente? SI li puoi lascare attivati

PS: qual è la massima DRAM freq? ho provato ad aumentare un pelino dopo i 1600 e da bios dice overclock failed!
la puoi portare anche a 2000MHz il problema è che se la RAM è certificata per funzionare con 1.65 Vdram a 1600MHz cas 9 per alzare la frequenza devi aumentare il cas 10 e/o il Vdram 1.70-1.75v con il rischio superando 1.65v di danneggiare irreparabilmente la CPU, piuttosto prova a tenere 1440MHz cas 8 tanto su questa piattaforma le prestazioni anche aumentando frequenza alla RAM cambiano di poco se non addirittura zero
tieni sempre d'occhio le Temp appena superi max 70/75°C interrompi subito gli stress test
tutti i voltaggi sono sempre indicativi e vanno testati sul proprio computer se sei stabile pian piano li puoi abbassare,
quando modifichi i voltaggi fai sempre un solo cambiamento alla volta altrimenti se cambi tutto in un botto non capisci mai qual'è il settaggio sbagliato,

Dani88
17-06-2010, 08:32
EXPRESS GATE: ANCORA PRBLEMI
Allora ho scaricato tutto, aggiornato ma quando lo setto "enable" all'avvio si blocca su "loading Express Gate" e li rimane. Per di più windows all'avvio (intendo PRIMA che carichi il sistema, è un messaggio del bootloader mi pare) mi segnala un errore di comunicazione con un dispositivo di archiviazione. L'altro giorno non riuscivo più a far partire win...ho dovuto spegnere tutto, staccare l'alimentazione dall'ali e far ripartire il sistema.
Cosa diavolo può essere successo? Saranno 2 mesi che ho cambiato mother, sk video, ram e cpu e all'inizio si avviava tranquillo express gate...avevo anche daemon tools ma tutto ok......
Ho fatto un clear CMOS e il risultato è che all'avvio mi dice:

LOADING ASUS EXPRESS GATE...
EXPRESS GATE INSTALLATION IS INCOMPLETE
VERSION-POST CODE: (L31509 - 8C000003)


Ho aggiornato alla versione 4.10.8 e la cosa non cambia....RMA?:mc: :mc:
nessuno sa dirmi qualcosa? :help:

plata
17-06-2010, 09:21
Ratio 20
BCLK 180
cpu voltage 1.225 Ho D0 -> 1.2v va bene?
QPI/DRAM voltage 1.225 -> poratato a 1.25v
DRAM frequency 1400 mhz -> x6 x8 10 dove li trovo, da cosa sono dati?
Visto che più di 1600 non va come faccio almeno ad arrivare al max cioè 1600 mantentendo se possibile i 3.6 ghz di cpu? mi sembra che occorra giocare con ratio e BCLK?
DRAM Voltage: 1.5 va bene? -> portato a 1.55v
PCIe frequency: 100 o 101 mhz? -> Poratato a 101
speedstep cstate e turbo mode disattiati? -> attivati

le temp sono 55° in idle e 95° in full per il core 1, monterò l'arctic 2
PS: è normale che verso la fine dei test prime95 si chiusa da solo e sparisce l'icona dalla taskbar?

fluke81
17-06-2010, 09:24
voi nella AI Suite come settate le ventole?

io metto "intelligent" per la cpu e "standard" per lo chassis, c'è modo di controllarle ancora meglio?

SimoSi84
17-06-2010, 10:02
voi nella AI Suite come settate le ventole?

io metto "intelligent" per la cpu e "standard" per lo chassis, c'è modo di controllarle ancora meglio?

io per la cpu prediligo manual, con i tre punti cardine a 40 45 50 gradi rispettivamente a 90% 95% e 100% di rotazioni (100% equivale a 1800rpm per la mia ventola)

SimoSi84
17-06-2010, 10:04
le temp sono 55° in idle e 95° in full per il core 1, monterò l'arctic 2
PS: è normale che verso la fine dei test prime95 si chiusa da solo e sparisce l'icona dalla taskbar?


1- le temperature sono terribilmente troppo alte

2- prime95 è normale che si chiuda

Erden
17-06-2010, 10:07
le temp sono 55° in idle e 95° in full per il core 1, monterò l'arctic 2
PS: è normale che verso la fine dei test prime95 si chiusa da solo e sparisce l'icona dalla taskbar?

Che Prime si chiuda con qualche secondo di anticipo è normale. Comunque guarda che quella temp mi sembra troppo alta, secondo me stai correndo troppi rischi a fare OC ora. Aspetta che ti arrivi il dissi prima di fondere qualcosa.
Ciao

maxx1973
17-06-2010, 10:07
le temp sono 55° in idle e 95° in full per il core 1, monterò l'arctic 2
PS: è normale che verso la fine dei test prime95 si chiusa da solo e sparisce l'icona dalla taskbar?

Ciao, queste temp sono sempre con dissi stock intel?

Perchè cmq sono un po altine (se ho capito bene sei a 3.6)

fluke81
17-06-2010, 10:10
non capisco una cosa, ho 3 ventoline collegate alle fan power della scheda, funzionano tutte ma ne vedo segnate solo 2

http://img717.imageshack.us/img717/686/12120430.jpg (http://img717.imageshack.us/i/12120430.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Erden
17-06-2010, 10:13
non capisco una cosa, ho 3 ventoline collegate alle fan power della scheda, funzionano tutte ma ne vedo segnate solo 2

Forse una non ha il controllo degli RPM?

fluke81
17-06-2010, 10:15
Forse una non ha il controllo degli RPM?

l'unica che non li ha puo essere questa che ho dietro
http://www.newegg.com/product/product.aspx?Item=N82E16835186015

SimoSi84
17-06-2010, 10:41
in totale quante ventole hai attaccate alla mobo?
1+2 (1 cpu + 2 case)?


oltre everest controlla anche con HWmonitor (http://www.cpuid.com/medias/files/softwares/hwmonitor/hwmonitor_1.16-64bit.zip)

fluke81
17-06-2010, 12:19
in totale quante ventole hai attaccate alla mobo?
1+2 (1 cpu + 2 case)?


oltre everest controlla anche con HWmonitor (http://www.cpuid.com/medias/files/softwares/hwmonitor/hwmonitor_1.16-64bit.zip)

1 + 3

SimoSi84
17-06-2010, 12:48
ok, con hwmonitor hai controllato quante te ne vede?

fluke81
17-06-2010, 13:17
ok, con hwmonitor hai controllato quante te ne vede?

2 CPU Fan e 1 SYS Fan

Stewie7x
17-06-2010, 18:01
Ciao a tutti.

Ho appena assemblato il mio nuovo pc dopo la dipartita della mia p5k-pro e ....che dire?! Fantastico, il pc è bello c*zzuto e "picchia". Ci sono però delle cose che non quadrano e magari potete darmi una mano.

1) Le temperature: con Everest in idle stò in questo momento a 38° sulla cpu e 52° sulla Mobo, mentre con Speedfan mi dà ovviamente le stesse temperature, ma in particolare Core0, Core1, ecc ecc in un range tra i 31 e i 34. Da tenere presente che per il momento sono con il dissi stock perchè sono in attesa che mi arrivi la clip per lo Zerotherm Zen che montavo sull'e8400, e che non tengo nulla in overclock. Come stò messo? Magari qualcuno che ha la stessa accoppiata Cpu-Mobo può darmi un parere

2) Mi capita una cosa curiosa e anche fastidiosa: in pratica installando Win7 (versione Ultimate 64bit), la rete LAN funziona automaticamente. Nel momento in cui vado ad installare i driver specifici di Asus per la lan (RTL81118112_LAN_V735222009_WIN7 il nome del file, versione più recente reperibile sul sito di Asus), oppure i driver contenuti in Intel_ChipsetInf_V9111014_XPVistaWin7, la lan smette di funzionare:eek: , ovvero compare la croce rossa sull'icona e non c'è verso di farla funzionare, tranne che con un ripristino. La LAN funziona, ovviamente, ma magari con i driver specifici potrebbe funzionare anche meglio: a qualcuno è capitata una cosa simile?

3) Ho un kit 3gb di Corsair Dominator a 1600mhz e capita una cosa: in pratica se nella bios metto la frequenza (DRAM FREQUENCY) in automatico, le memorie vanno a 1066 (una volta sola ad un riavvio andavano a 1333), e per farle andare alla loro velocità lo devo impostare manualmente. E' normale?

Grazie per la pazienza:)

Allora, mi ricollego a questo primo post di circa una settimana fà per dare qualche dritta per coloro che abbiano dei problemi come quelli indicati nei punti 2 e 3, più un paio di cosucce extra.
Armatevi di pazienza che vi racconto.
In pratica il mio pc è andato discretamente bene in termini di potenza fin dall'assemblaggio, ma presentava dei piccoli problemi di stabilità.

- Innanzi tutto, quello relativo all'aggiornamento dei driver della LAN. Come suggeritomi da Alekos Panagulis, mi bastava lasciare i driver funzionanti (quelli che Windows installa automaticamente) ed ignorare il problema. Io però sono stato più testardo e ieri sera ho scoperto: dopo l'ennesimo tentativo e LAN non funzionante, ho provato a seguire le indicazioni di Windows, e ad un certo punto mi suggeriva di cambiare cavo di rete. Ora, io non mi intendo di reti, ma sò che non tutti i cavi sono uguali. Allora tolgo il mio vecchio cavo e ne utilizzo uno di colore giallo, di quelli che escono dai modem Fastweb. Magia, LA LAN FUNZIONA CON GLI AGGIORNAMENTI! Non sò quale sia la differenza, ma ho potuto fare tutti gli aggiornamenti senza problemi, ora funziona tutto perfettamente.
- A questa questione del cavo ricollego un'altro problema che avevo. Io uso Comodo Firewall, da anni ormai. Da quando ho assemblato il pc, 7 volte su 10 capitava che all'avvio di Windows, arrivato al desktop e durante la fine del caricamento, Comodo Crashava clamorosamente con un messaggio del tipo "L'istruzione a ****** ha fatto riferimento ecc ecc. La memoria non poteva essere Read". In questi giorni ho cercato su internet, anche sul forum di comodo alcuni utenti avevano avuto lo stesso problema, ma senza risolvere. Bene, da quando ho cambiato il cavo, il problema è sparito:mbe: . Niente più, tutto funziona perfettamente. Com'è possibile che un cavo "infelice" possa far crashare il firewall? A questo punto mi è rimasta tanta curiosità, dato che la cosa mi ha fatto penare in tutti questi giorni, durante i quali ho fatto anche delle prove sui banchi di RAM perchè di memorie si parlava nel messaggio di errore.
- A proposito della Ram e della frequenza, vi parlo dell'ultimo problema. Io guardo molti video e programmi in streaming. Il problema è che ogni volta che provavo a guardare qualcosa in streaming, dopo qualche minuto il pc si bloccava: il video completamente fermo, e audio che a volte andava in loop sugli ultimi suoni prima del blocco, o a volta andava avanti per poi bloccarsi dopo. L'unico intervento era un Hard-Reset. Un problema molto simile a quando sfioravo le mie vecchie ram (sempre delle Corsair, ma DDR2). Oggi, all'ennesimo riavvio, guardato le frequenze che ho impostato su auto, e cioè 1066, su consiglio di Alekos Panagulis, e ho avuto la curiosità di impostarle manualmente a 1600, ovvero la loro frequenza normale e.............PROBLEMA SCOMPARSO!

Mah, che dirvi. Ho avuto qualche problema, ma ora è tutta un'altra musica!:) So' di essere stato un pò prolisso e magari quanto ho scritto non frega niente a nessuno, ma magari qualcuno potrebbe trovare interessante questo post, a patto che abbia la pazienza di leggerlo tutto:D .
Vi saluto ancora una volta..CIAOOO:)

Challenge Vp
17-06-2010, 20:08
NB Frequency è la frequenza del controller di memoria integrato nel processore, ed è pari al doppio della frequenza della RAM, quindi se metti ad esempio le RAM a 1333MHz l'Uncore andrà a 2666MHz.

Per quanto riguarda la DRAM Frequency, trattandosi di memorie DDR (Double data rate) il valore indicato è pari alla metà dei quello effettivo. Mettendo [Auto] hai 500MHz perchè i core i7 920/940/950 supportano la ram max a 1066Mhz

Ti consiglio comunque di leggere la prima pagina nella sezione Principali voci del Bios e in quella riguardante i settaggi bios ;)

XpandatuningX
17-06-2010, 21:09
è normale che se metto il profilo X.M.P e lasciando tutto a default devo impostare il pcie frequency a 103??se lo metto a 100 o 101 non mi da segnale video....

plata
17-06-2010, 21:13
Come faccio ad ottenere esattamente 1600 mhz di dram e allo stesso tempo avere 3.6 ghz di cpu? è possibile?

PS: installato poco fa il freezer rev.2 ma le viti erano troppo corte e per non correre rischi a son di forzare o preso 2 più lunghe ed è si è fissato in modo delicatissimo ma allo stesso tempo stabile. Ora le temp sono un po' più basse: 3.6 ghz in full durante il test 73°

plata
17-06-2010, 21:31
non credo, perchè se non ho capito male si possono scegliere i moltiplicatori per le ram, ma la loro frequenza dipende dal BCLK, quindi devi trovare il BCLK che ti dia 1600 di frequenza ram (un esempio e 160*10)
non ne sono sicuro ma dal bios (nella p6tdeluxe v2) ci sono 4 scelte (o 5, non ricordo) e solo quelle puoi scegliere, come per il QPI (dove ce ne sono 3 che dipendono sempre dal BCLK)
Sai per caso qual è il moltiplicatore e kl clock che danno 1600 mhz alla ram e che fanno avvicinare il clock della cpu il più possibile a 3.6 ghz?

wooow
17-06-2010, 21:47
Come faccio ad ottenere esattamente 1600 mhz di dram e allo stesso tempo avere 3.6 ghz di cpu? è possibile?

PS: installato poco fa il freezer rev.2 ma le viti erano troppo corte e per non correre rischi a son di forzare o preso 2 più lunghe ed è si è fissato in modo delicatissimo ma allo stesso tempo stabile. Ora le temp sono un po' più basse: 3.6 ghz in full durante il test 73°
devi portare il BCLK a 200Mhz quindi avrai
CPU 200Mhz x18
RAM 200Mhz x8 = 1600Mhz
Uncore 200Mhz x16 = 3200Mhz (il doppio della RAM)
QPI 200Mhz x36 = 7200MT/s (BIOS) = 3600Mhz (Cpu-z)

pero così facendo un BCLK 200MHz è più difficile da gestire e devi lavorare in modo certosino sul QPI/DRAM voltage perchè possono causare instabilità anche dei valori troppo alti,
per iniziare prova con 1.325v se non sei stabile prova a salire e/o scendere, mediamente a questi livelli di OC il valore si può attestare in un range compreso tra 1.30v-1.35v

è normale che se metto il profilo X.M.P e lasciando tutto a default devo impostare il pcie frequency a 103??se lo metto a 100 o 101 non mi da segnale video....
la tua è la prima segnalazione nel thread, non so come mai possa succedere
però non ho capito bene se il profilo anziche in XMP lo lasci in AUTO o in MANUAL riesci a tenere i 100 ?

XpandatuningX
17-06-2010, 22:48
la tua è la prima segnalazione nel thread, non so come mai possa succedere
però non ho capito bene se il profilo anziche in XMP lo lasci in AUTO o in MANUAL riesci a tenere i 100 ?
se metto XMP non si avvia mettendolo a 100 o 101 ma lo devo settare a 103...ora sono a 3,5ghz stabile e l'ho messo a 101 senza problemi...mi succedeva anche nell'altra mobo con e8400:confused: i problemi di riavvio dell'altra volta non si sono più presentati però altri utenti mi hanno mandato MP perchè avevano lo stesso problema...

c4st3l
18-06-2010, 11:14
io ho una p6t x58 liscia e vorrei sapere se posso fare dell'overclock leggero( tipo 3.5-3.6 ghz) con questa mobo del mio i7.920 d0; premetto che ho un dissi noctua nh-u12p.
:help:

bear75
18-06-2010, 11:20
io ho una p6t x58 liscia e vorrei sapere se posso fare dell'overclock leggero( tipo 3.5-3.6 ghz) con questa mobo del mio i7.920 d0; premetto che ho un dissi noctua nh-u12p.
:help:

ehm, vedi firma! 3,6 li prendi in scioltezza ;)

c4st3l
18-06-2010, 11:25
si... ma io avevo sentito che con questa mobo era sconsigliato l'ock pesante che si poteva fare preferibilmente nella deluxe :(

fluke81
18-06-2010, 11:42
a proposito di oc, pure io ho una p6t liscia e un c0 ma non riesco ad andare oltre 3.8 ghz(non avvia piu il pc), sono sfigato?:stordita:

c4st3l
18-06-2010, 11:54
sconsigliato perchè?:confused:
perchè la deluxe è meglio x i suoi 16+2 invece dei 8+2 linee di alimentazione; quindi se qlk ha in mente di fare overclock di sicuro si prende la deluxe :D
ma io inconsapevole ho preso qll liscia :(:(

c4st3l
18-06-2010, 12:18
ok tnx io xk sono un novellino in ock dato ke nn l'ho mai effettuato :D

plata
18-06-2010, 12:39
Ratio 20
BCLK 175
Cpu voltage 1.18
QPI/DRAM voltage 1.225
DRAM frequency 1630
DRAM Voltage: 1.60 va bene?
CPU PLL voltage 1.80
PCIe frequency: 100 mhz
CPU Differential Amplitude: 800

in alternativa posso usare:
ratio 21
BCLK 167
DRAM frequency 1700

Ditemi se i settaggi sono corretti e stabili :read:

PS: noto performance maggiori con un clock maggiore delle ram?

bear75
18-06-2010, 12:45
perchè la deluxe è meglio x i suoi 16+2 invece dei 8+2 linee di alimentazione; quindi se qlk ha in mente di fare overclock di sicuro si prende la deluxe :D
ma io inconsapevole ho preso qll liscia :(:(

mah, la mobo aiuta un po' ma è sempre la cpu che deve essere :ciapet:
io ho preso consapevolmente la p6t perchè volevo un buon oc senza spendere troppo. mi era stato scritto che sarei arrivato a 3,6. invece prendo i 4,0 agevolmente e 3,8 sono da daily proprio sciolto anche d'estate ad aria.
dopo mesi sono molto contento della scelta.

bear75
18-06-2010, 12:46
Ratio 20
BCLK 175
Cpu voltage 1.20
QPI/DRAM voltage 1.25
DRAM frequency 1630
DRAM Voltage: 1.56 va bene? perchè non va a 1.55?
CPU PLL voltage 1.80
PCIe frequency: 100 mhz
CPU Differential Amplitude: 800

in alternativa posso usare:
ratio 21
BCLK 167
DRAM frequency 1700

Ditemi se i settaggi sono corretti e stabili :read:

PS: noto performance maggiori con un clock maggiore delle ram?

ma in full che voltaggio hai?

plata
18-06-2010, 13:25
ma in full che voltaggio hai?
vuoi dire la temp ? in full è di 71° con qfan attivato

bear75
18-06-2010, 13:28
vuoi dire la temp ? in full è di 71° con qfan attivato

voltaggio in full da cpu-z
1,2 nel bios non dice molto, potrebbe variare molto

plata
18-06-2010, 13:43
voltaggio in full da cpu-z
1,2 nel bios non dice molto, potrebbe variare molto
sempre 1,2 ma ho notato che le ram sopra i 1600 sono veramente instabili (già 3 BSOD durante il secondo test)
Non ho ancora trovato la giusta combinazione ratio/BCLK che mi dia 1600 mhz di dram

il sistema è più stabile con ratio a 20 o a 21?

plata
18-06-2010, 14:17
Questa dovrebbe essere la definitiva: [EDIT dopo BSOD]
Manual
Ratio 19
Speedstep attivato
BCLK 200
PCI freq 100
DRAM freq 1600
QPU data rate auto

CPU voltage 1,30 -> 1,328 full da cpuz
CPU PLL voltage 1.80
QPI/DRAM voltage 1.225
DRAM voltage 1.5
CPU diff amplitude 800 mV

Eseguiti 12 test, 0 BSOD e 0 errori (l'icona della tray era verde) ma è crashato una volta firefox ed explorer
Evidentemente non è al 100% stabile: dovrei modificare i voltaggi? se sì come devo fare non so se ridurli o aumentarli ;)

*+*kekko*+*
18-06-2010, 18:27
Salve ragazzi, me la sto facendo addosso.
Ho una Asus P6T con 2 porte PCI-E occupate da due 5770 Vapor-X ed ho appena ordinato una Asus Xonar DX su uno shop online. Ho anche già pagato quando mi sorge un dubbio...
http://img710.imageshack.us/i/p6180049.jpg/
http://img685.imageshack.us/i/p6180050.jpg/
http://img227.imageshack.us/i/p6180051.jpg/
Secondo voi, riesco a mettere la scheda in quello slot PCI-E subito sotto la scheda video???
Non penso che Asus faccia cose stupide da non permettermi di farlo...

:S:S:S:SS:S::S:S:S:S:S

wooow
18-06-2010, 19:53
Salve ragazzi, me la sto facendo addosso.
Ho una Asus P6T con 2 porte PCI-E occupate da due 5770 Vapor-X ed ho appena ordinato una Asus Xonar DX su uno shop online. Ho anche già pagato quando mi sorge un dubbio...
http://img710.imageshack.us/i/p6180049.jpg/
http://img685.imageshack.us/i/p6180050.jpg/
http://img227.imageshack.us/i/p6180051.jpg/
Secondo voi, riesco a mettere la scheda in quello slot PCI-E subito sotto la scheda video???
Non penso che Asus faccia cose stupide da non permettermi di farlo...

:S:S:S:SS:S::S:S:S:S:S
potenzialmente la tua MoBo può ospitare anche tre VGA dual slot, quindi se la vapor-x in basso non è più larga di due slot standard anche la scheda audio nel terzo PCIe ci sta senza problemi di spazio
comunque se ti vuoi levare da subito ogni dubbio e dormire sonni tranquilli non ci vuole molto, basta che provvisoriamente togli la VGA dal primo slot PCIe in alto e la metti nel terzo slot in basso che vedi subito cosa succede ;)

plata
19-06-2010, 12:50
Questa dovrebbe essere la definitiva: [EDIT dopo BSOD]
Manual
Ratio 19
Speedstep attivato
BCLK 200
PCI freq 100
DRAM freq 1600
QPU data rate auto

CPU voltage 1,30 -> 1,328 full da cpuz
CPU PLL voltage 1.80
QPI/DRAM voltage 1.225
DRAM voltage 1.5
CPU diff amplitude 800 mV

Eseguiti 12 test, 0 BSOD e 0 errori (l'icona della tray era verde) ma è crashato una volta firefox ed explorer
Evidentemente non è al 100% stabile: dovrei modificare i voltaggi? se sì come devo fare non so se ridurli o aumentarli ;)
Qualcuno può dare un'occhiata e dirmi se posso ottimizzarlo?
wooow ?

bear75
19-06-2010, 14:23
Qualcuno può dare un'occhiata e dirmi se posso ottimizzarlo?
wooow ?

1,32v a 3,8ghz è altino ma ogni cpu è diversa...
stai usando load line calibration on?
io ho migliorato molto la situazione con questa su off

plata
19-06-2010, 14:32
1,32v a 3,8ghz è altino ma ogni cpu è diversa...
stai usando load line calibration on?
io ho migliorato molto la situazione con questa su off
ok ora vedo di abbassarlo 1.20 (da cpuz in full) va bene? ho un D0 quindi posso abbassare il core del 10% in -
Meglio avere le ram a 1400 o 1600 mhz?
il QPI/DRAM frequency non dovrebbe essere pari al voltaggio della CPU?

bear75
19-06-2010, 14:49
ok ora vedo di abbassarlo 1.25 va bene? ho un D0 quindi posso abbassare il core del 10% in -
Meglio avere le ram a 1400 o 1600 mhz?
il QPI/DRAM frequency non dovrebbe essere pari al voltaggio della CPU?

- devi testare, come detto ogni cpu è diversa (io ho 1,208v a 3,8 per esempio)
- ovvio meglio a 1600, ma se per questo devi aumentare tanto il voltaggio qpi/dram e dram, lascia stare
- non confondere frequenza con voltaggio, e comunque no, il voltaggio qpi/dram è indipendente da quello della cpu

plata
19-06-2010, 15:05
- devi testare, come detto ogni cpu è diversa (io ho 1,208v a 3,8 per esempio)
- ovvio meglio a 1600, ma se per questo devi aumentare tanto il voltaggio qpi/dram e dram, lascia stare
- non confondere frequenza con voltaggio, e comunque no, il voltaggio qpi/dram è indipendente da quello della cpu

ovvio che voltaggi e freq sono 2 cose a parte!
Ho provato ad abbassare il core: incredibile a 1.2 BSOD 1.28 crasha il gadget desktop. Lo terrò a 1.30

il QPI va bene a 1.225 ?

bear75
19-06-2010, 15:12
ovvio che voltaggi e freq sono 2 cose a parte.
Ho provato ad abbassare il core: incredibile a 1.2 BSOD 1.28 crasha il gadget desktop. Lo terrò a 1.30

il QPI va bene a 1.225 ?

che sia basso va bene, però hai detto che ti è crashato su internet. forse qualcosa da sistemare sulla ram ce l'hai. o il qpi/dram o dram voltage.
come insegna woow, testa un valore alla volta

plata
19-06-2010, 15:21
che sia basso va bene, però hai detto che ti è crashato su internet. forse qualcosa da sistemare sulla ram ce l'hai. o il qpi/dram o dram voltage.
come insegna woow, testa un valore alla volta
Quindi lascio il core basso tipo 1,25 e modifico il dram voltage e il qpi. Ma non me ne intendo molto, devo alzarli o abbassarli?

PS: load line calibration l'ho disattivato

La differenza tra DRAM voltage e QPI/DRAM voltage non deve essere più di 0,50v, quindi è apposto.
Come mai da bios ho settato vcore a 1.3 e in full da cpuz mi ritrovo 1.25v ?

homer31
19-06-2010, 20:41
devo formattare il pc. con seven x64 che driver e utility metto?

plata
20-06-2010, 13:01
Stamattina accendo il PC e mi dice CPUfan error e OC error
Non va nemmeno con i settaggi per 3.5 3.2 in prima pagina. Perchè?
E' andato resettando il bios e reinserendo i valori a 3.8 ghz. Evidentemente anche con il test superato, il bios non accettava quelle impostazioni.
cpu V 1.28
QPI 1.225
DRAM V 1.64
speredstepe e cstate attivati

phil anselmo
21-06-2010, 00:02
ragazzi, con una p6x58d-e che software mi consigliate per regolare la ventola della cpu?
no speedfan plz! ;)

La Paura
21-06-2010, 20:34
ciao a tutti,

possiedo la p6t delux v2 con l'ultimo firmware disponibile installato.
Il mio problema è che se lascio la fraquenza delle RAM in automatico vengono settatte a 1066Mhz, mentre se imposto la fraquenza a 1600Mhz che è quella a cui dovrebbero operare me ne vede solo 4gb su 6 (ovviamente ho 3x2gb).
Come posso risolvere?

p.s. le mie ram sono le twin3x 1600Mhz - 9 9 9 kit 3x2gb

ciao a tutti, mi sto auto quotando perchè avendo risolto il problema credo che possa far piacere anche ad altri conoscere la soluzione.

allora non si trattava di un probela dovuto alla mobo ma di un probelma legato alle ram. Ho mandato in assistenza tutto il pc e quelli del negozio pensando si trattasse delle ram, anche se non avevano trovato difetti in esse, le hanno spedite all'assistenza tecnica della corsair che, non so come, sono riusciti a diagnosticarne il malfunzionamento di uno dei banchi. Mi hanno così sostituito l'intero kit da 3 banchi e non ho sborsato un centesimo.

spero la soluzione possa essere utile a qualcuno che come me a smadonnato e non poco.

plata
22-06-2010, 08:29
Ho un problema enorme: ad ogni avvio mi dice CPU fan error Press F1 to resume e poi boota regolarmente. Ho la config in firma e come dissi l'extreme rev.2

SimoSi84
22-06-2010, 08:49
Ho un problema enorme: ad ogni avvio mi dice CPU fan error Press F1 to resume e poi boota regolarmente. Ho la config in firma e come dissi l'extreme rev.2

prova da bios: hardware monitor -> cpu fan speed -> "Ignore"

bear75
22-06-2010, 09:30
Ho un problema enorme: ad ogni avvio mi dice CPU fan error Press F1 to resume e poi boota regolarmente. Ho la config in firma e come dissi l'extreme rev.2

no è piccolo, disabiliti l'hardware monitor sulla cpu fan e sei a posto

plata
22-06-2010, 12:39
no è piccolo, disabiliti l'hardware monitor sulla cpu fan e sei a posto

grazie ma perchè mi dava quell'errore se è tutto a posto? velocità bassa?
PS: finalmente ieri mi è arrivato il case Antec Solo: che dire il migliore :sofico: :D
Ho un dubbio però: la ventola ha un attacco per cavi ATA diretta al UPS e non alla mobo quindi:
1) resterà sempre in funzione
2) non sarà regolata dalla mobo (qfan) quindi niente regolazioni a parte un suo selettore esterno al case.
Il seasonic fornisce in dotazione un convertitore ATA -> attacco ventola mobo 4 pin ma non so come usarlo.

PPS: il case è fornito di due cavi audio (ac '97 e High definition audio) quale uso e sopratutto dove lo inserisco visto che è un blocco di 5x2 pin
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM1Ng== [pag 34]

wooow
22-06-2010, 15:22
grazie ma perchè mi dava quell'errore se è tutto a posto? velocità bassa?
PS: finalmente ieri mi è arrivato il case Antec Solo: che dire il migliore :sofico: :D
Ho un dubbio però: la ventola ha un attacco per cavi ATA diretta al UPS e non alla mobo quindi:
1) resterà sempre in funzione
2) non sarà regolata dalla mobo (qfan) quindi niente regolazioni a parte un suo selettore esterno al case.
Il seasonic fornisce in dotazione un convertitore ATA -> attacco ventola mobo 4 pin ma non so come usarlo.

PPS: il case è fornito di due cavi audio (ac '97 e High definition audio) quale uso e sopratutto dove lo inserisco visto che è un blocco di 5x2 pin
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM1Ng== [pag 34]

il messaggio "CPU fan error Press F1 to resume" è un'allarme, nel connettore del CPU_FAN di solito si collega la ventola del dissi CPU (o almeno si dovrebbe) così in caso di guasto della ventola il BIOS è in grado di avvertire del pericolo

nel tuo caso se per un qualsiasi motivo nel connettore non colleghi nessuna ventola e/o la stessa non è dotata del rilevamento tachimetrico, per il BIOS non cambia niente non ricevendo nessun segnale è come se la ventola della CPU fosse ferma,
come ti hanno già detto per non avere quel messaggio bisogna disattivare nel BIOS il monitoraggio del CPU_fan

risposte :
1) SI
2) esatto

il connettore ventola dell'alimentatore di solito serve solo per monitorare la velocità della sua ventola, dovresti attaccarlo alla PWR_FAN della MoBo, anche se a 4 pin non dovrebbero esserci problemi perchè il connettore ha un'incastro che si inserisce solo in una determinata posizione, voelndo si puo collegare anche una ventola del case che però non verrà regolata e andrà sempre al max degli rpm

per il cavo audio a scelta nel BIOS si può settare AC '97 o High definition audio, quindi devi collegare il cavo giusto solo in base a quello che scegli, il connettore sulla MoBo è quello verde, per la posizione esatta devi guardare i piedini, sono 9 e quello mancante nella maglia 5x2 fa appunto da chiave

wooow
22-06-2010, 15:28
ragazzi, con una p6x58d-e che software mi consigliate per regolare la ventola della cpu?
no speedfan plz! ;)
io lascio regolare il tutto in parte dal BIOS della MoBo e in parte le controllo con i potenziometri delle ventole

escludento speedfan che io sappia c'è solo il Fan Expert lo trovi dentro Asus AI Suite, altri programmi software in grado di regolare la velocità delle ventole non ne conosco

plata
22-06-2010, 15:34
ho già settato su ignore quindi la ventola cpu è a posto.
A sì? posso collegare la ventola chassis direttamente alla mobo? però mi sembra che nel bios ci sia il controllo qfan anche per le ventole del chassis giusto?

quindi se ho capito bene il connettore a 4 pin serve solo e soltanto per la CPU, le altre due CHA_FAN servono per ventole aggiuntive del case e la PWR_FAN per monitorare solo la velocità della ventola dell'ali?

wooow
22-06-2010, 15:57
ho già settato su ignore quindi la ventola cpu è a posto.
A sì? posso collegare la ventola chassis direttamente alla mobo? però mi sembra che nel bios ci sia il controllo qfan anche per le ventole del chassis giusto?

quindi se ho capito bene il connettore a 4 pin serve solo e soltanto per la CPU, le altre due CHA_FAN servono per ventole aggiuntive del case e la PWR_FAN per monitorare solo la velocità della ventola dell'ali?
SONO REGOLATE dalla MoBo
ventole a 4 pin in connettori MoBo 4 pin CPU_FAN
ventole a 3 pin in connettori MoBo 3 pin CHASSIS_FAN (solo la PWM_FAN va sempre al max o velendo serve per monitorare la ventola alimentatore)

NON VENGONO REGOLATE
ventole a 3 pin in connettori MoBo 4 pin CPU_FAN
ventole a 2 pin in connettori MoBo 3 pin
ventole collegate direttamente alle prese Molex dell'alimentatore

nel BIOS si possono disattivare o gestire separatamente 2 profili:
CPU_FAN disable, enable -> turbo/standard/silent
gruppo ventole CHASSIS_FAN disable, enable -> turbo/standard/silent

plata
22-06-2010, 16:50
scusa un attimo: i connettori fan sulla mobo e il cavo molex della PSU danno corrente o inviano anche info sulle ventole?
Non vorrei fulminare tutto.

Un cavo molex ha 2 attacchi quindi su uno ci ho messo la ventola del chassis e sull'altro il cavetto 4pin (2 neri in mezzo 1 giallo 1 rosso); quest'ultimo al PWR_CHA sulla mobo.
A patto che sia giusto (mi affido a te :p ) la mobo come fa a ricevere le info dall'ali attraverso un molex?
Così com'è collegato adesso, dò corrente in eccesso al connettore PWR_FAN che ha già una sua alimentazione.
Dimmi se sto rischiando.

wooow
22-06-2010, 17:36
scusa un attimo: i connettori fan sulla mobo e il cavo molex della PSU danno corrente o inviano anche info sulle ventole?
Non vorrei fulminare tutto.

Un cavo molex ha 2 attacchi quindi su uno ci ho messo la ventola del chassis e sull'altro il cavetto 4pin (2 neri in mezzo 1 giallo 1 rosso); quest'ultimo al PWR_CHA sulla mobo.
A patto che sia giusto (mi affido a te :p ) la mobo come fa a ricevere le info dall'ali attraverso un molex?
Così com'è collegato adesso, dò corrente in eccesso al connettore PWR_FAN che ha già una sua alimentazione.
Dimmi se sto rischiando.
boh!? non conosco le caratteristiche di tutti gli alimentatori :stordita:
controlla sul manuale del PSU per vedere cosa dice di preciso per quel connettore, oppure per capirci meglio posta il link preciso del tuo modello di PSU o meglio prova a chiedere direttamente anche nel 3D dedicato agli alimentatori per vedere se qualcuno con il tuo stesso PSU può darti indicazioni più precise

plata
22-06-2010, 18:49
L'alimentatore lo trovi in firma è un Seasonic X-650http://www.seasonicusa.com/X.htm
http://www.worldprice.it/alimentatori-35/semi-fanless-165/seasonic-x-650-modulare-650-watt-80plus-gold-6288.html
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=169
http://www.silentpcreview.com/Seasonic_X650
ti ho postato anche un paio di review...
sul manuale neanche l'ombra e di 3d ufficiali non ci sono e non servono.
Il connettore è a 4 pin/cavi 2 neri in mezzo, giallo a dx e rosso a sx, evidentemente uno non serve ma quale il giallo o il rosso?
all'attacco PWR_FAN ci una ventola a 3 pin o ci collego direttamente l'ali?
ho fatto i collegamenti del post precedente ma il pc non si accende, quindi erano errati.

PPS: i strano di aver avuto una stabilità così con la mobo settata a default, mi ero dimenticato di controllare i jumpers per OC erano tutti a sx e da manuale per un buon OC devono essere posti a dx ;)

Matthew83
22-06-2010, 19:54
Ciao a tutti.

Che differenza c'è tra la P6TD Deluxe e la P6T Deluxe V2?


Saluti e grazie. :)
MATTEO

TASTEC
22-06-2010, 20:45
Sulla mia P6X58D-E posso usare i cavi, quelli da 6G da collegare alle porte Marvell, vorrei collegare un HD oppure il masterizzatore ad una porta ICH10R, è possibile ?

wooow
22-06-2010, 21:14
L'alimentatore lo trovi in firma è un Seasonic X-650http://www.seasonicusa.com/X.htm
http://www.worldprice.it/alimentatori-35/semi-fanless-165/seasonic-x-650-modulare-650-watt-80plus-gold-6288.html
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=169
http://www.silentpcreview.com/Seasonic_X650
ti ho postato anche un paio di review...
sul manuale neanche l'ombra e di 3d ufficiali non ci sono e non servono.
Il connettore è a 4 pin/cavi 2 neri in mezzo, giallo a dx e rosso a sx, evidentemente uno non serve ma quale il giallo o il rosso?
all'attacco PWR_FAN ci una ventola a 3 pin o ci collego direttamente l'ali?
ho fatto i collegamenti del post precedente ma il pc non si accende, quindi erano errati.

PPS: i strano di aver avuto una stabilità così con la mobo settata a default, mi ero dimenticato di controllare i jumpers per OC erano tutti a sx e da manuale per un buon OC devono essere posti a dx ;)
.....uhm!
pensandoci bene mi sa che stai confondendo i connettori delle ventole PWM a 4pin con il connettore BERG (rosso, nero, nero, giallo) che serve solo per alimentare i Floppy e che per l'appunto di solito esce dalla PSU abbinata ad un connettore Molex

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100622215722_CPU_FANFloppy.JPG

le dimensioni sono simili, ma la forma e le varie nervature di innesto sono molto diverse, penso che dovrebbe anche essere praticamente impossibile riuscire ad innestare le prese nei connettori sbagliati

EDIT
per i jumper con destra/sinistra dici poco o nulla, ti posso solo dire che li devi lasciare in posizione di default come riporta il manuale, per l'OC non è assolutamente necessario abilitare l'overvolt via jumper, i voltaggi che si possono dare da BIOS con i jumper a default volendo sono già più che adeguati per arrivare anche a 5Ghz se non oltre (CPU e raffreddamento permettendo) inoltre se abiliti l'overvolt dopo non riesci più ad abbassare il Vcore sotto i 1.25v nemmeno se tieni la CPU a default

wooow
22-06-2010, 21:52
Ciao a tutti.

Che differenza c'è tra la P6TD Deluxe e la P6T Deluxe V2?

Saluti e grazie. :)
MATTEO
ti bastava guardare in 1pag 3D che trovavi già una descrizione delle differenze tra le varie MoBo, ad ogni modo prendendo come riferimento di partenza la P6T Deluxe V2 sulla P6TD Deluxe ci sono queste differenze

non è disponibile il connettore per floppy disk;
dopo la sigla P6T la lettera "D" aggiuntiva sta a indicare che fa parte delle nuova linea ASUS Xtreme Design dotata di Stack Cool 3+ "Grazie a quattro strati di PCB e all’utilizzo di ben 60 grammi di rame, infatti, le nuove soluzioni assicurano temperature di lavoro ancora più basse e maggiore stabilità operativa, garantendo una maggiore longevità alla piattaforma e la massima affidabilità."



Sulla mia P6X58D-E posso usare i cavi, quelli da 6G da collegare alle porte Marvell, vorrei collegare un HD oppure il masterizzatore ad una porta ICH10R, è possibile ?
i cavi SATA3 dovrebbero solo avere una qualità costruttiva migliore e per l'appunto sono certificati per garantire il maggior flusso dati 6GB/s
da quel che ne so sono cmq retrocompatibli e funzionano anche con periferiche SATA1 e SATA2

plata
23-06-2010, 12:19
Che differenza c'è tra le ventole con attacco che mi hai postato e attacco molex? quali producono minimo rumore?

Prenderei una nuova ventola più silenziosa di quella di default del case, una tra le più silenziose, ma non so quali.

bear75
23-06-2010, 12:44
Che differenza c'è tra le ventole con attacco che mi hai postato e attacco molex? quali producono minimo rumore?

Prenderei una nuova ventola più silenziosa di quella di default del case, una tra le più silenziose, ma non so quali.

una ventola fa sempre lo stesso rumore a parità di regime di rotazione, qualunque sia l'attacco di alimentazione, pare ovvio.
poi le ventole a 3 pin attaccate alla mobo possono essere regolate da essa=meno rpm=meno rumore.
ti consiglio le scythe slipstream o le s-flex (più durevoli), da 800 o 1200 rpm. non di più perchè inutili e rumorose

plata
23-06-2010, 13:23
una ventola fa sempre lo stesso rumore a parità di regime di rotazione, qualunque sia l'attacco di alimentazione, pare ovvio.
poi le ventole a 3 pin attaccate alla mobo possono essere regolate da essa=meno rpm=meno rumore.
ti consiglio le scythe slipstream o le s-flex (più durevoli), da 800 o 1200 rpm. non di più perchè inutili e rumorose

il discorso attacco e ventola meno rumorosa erano 2 domande diverse
le noctua sono silenziose?

bear75
23-06-2010, 14:07
il discorso attacco e ventola meno rumorosa erano 2 domande diverse
le noctua sono silenziose?

ottime (sono la maggioranza sui miei pc), ma molto costose. le scythe hanno rapporti prestazioni/prezzo molto alti

plata
23-06-2010, 14:41
ottime (sono la maggioranza sui miei pc), ma molto costose. le scythe hanno rapporti prestazioni/prezzo molto alti
Hai ragione, sono ottime entrambe.
Quali mi consigli di prendere? qui c'è uno schema ben fatto ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32405402#post32405402

PS: Come ti trovi con il seasonic s12? io c'ho il x650 però devo dire che la ventola girando in silent mode 16 db produce uno strano fruscio tipo sfregolio di pagine di carta). Pure a bassi RPM e ho pure ho testato muovendo la ventola con aria esterna. E' capitato per caso anche a te?

plata
23-06-2010, 21:04
A cosa serve il jumper chassis intrusion?
disattivando le opzioni di boot "hit del e wait F11" velocizzo il boot?

La Paura
23-06-2010, 22:39
Ciao a tutti, ho un problema con questa scheda madre e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi (sto diventando matto).:cry:
Con la configurazione in firma, da un po' di giorni, quando gioco a qualcosa (crysis, gta IV, Half-life 2, Empire totalwar, counter strike source, cod mw2) dopo circa un 10/25 di minuti, il sistema di colpo si spegne e non si riaccende per almeno una decina di minuti. In questo periodo di tempo i led dei pulsante di accensione e reset (quelli verde e rosso posti fisicamente sulla scheda madre) lampeggiano a molto lentamente, circa un impulso ogni e 3 secondi. La cosa la fa raramente anche quando il pc si spegne; lampeggia e non si riaccende per qualche minuto.

Che cosa può essere e come posso risolvere?:muro: :muro: :muro:

Un problema di temperature mi sembra difficile visto il case molto ben areato e il dissi della cpu che una bestia (la scheda video sotto carico massimo fa "solo" 80° C)

vi prego aiutatemi!!:cry:

p.s. quando navigo o faccio qualcosa di poco impegnativo il problema non c'è. Il sistema non è overclockato

p.p.s. ho da poco cambiato le ram perché mi davano dei problemi di riconoscimento; in alcuni casi mi vedeva solo 2 banchi invece di 3 ma ora ho risolto.

Master Mystery
24-06-2010, 14:47
Ripeto il mio problema:
asus p6x58d premium
12GB DDR3 1600Mhz Triple Channel (6 banchi da 2) team group TXD36144M1600HC8TC-D Triple Channe

Problema: me ne vede 10

Soluzione non funzionante:

1. Cambiare i voltaggi manualmente:

Ram a 1.64v, QPI/CPU con voltaggi da guida, con il QPI sono stato entro i 0.35v di differenza rispetto al voltaggio della RAM e infatti, salvando ed uscendo dal bios, vedo 1600Mhz e i 12GB.

Il problema nasce ad esempio se spengo e riaccendo il giorno dopo, ritorna a vedermi i 10GB! Entrando nel bios vedo gli stessi medesimi settaggi, risolvo soltanto mettendo magari il profilo automatico/xmp e salvando. Il giorno dopo, riaccendo, uguale! Ri-risolvo mettendo i settaggi automaticamente o manualmente, benchè sia rimasto in memoria il profilo automatico.

2. Abbassare soltanto il clock della ram; sia che metta 1333 o 1066, si (non sempre) risolve il problema, ma al solito momentaneamente.

Mi rimane:

1. Aggiornare il bios.

Dove? Qui? http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2

Nella lista dei bios vecchi però non trovo neanche la mia versione, che everest mi segnala come la 08.00.15 :help:

L'ultimo bios cita un bugfix riguardo alla compatibilità con le memorie, ma è in beta e non rischio..

Cos'altro posso fare, che cavolo mi sfugge? :cry:

La Paura
24-06-2010, 17:01
Ripeto il mio problema:
asus p6x58d premium
12GB DDR3 1600Mhz Triple Channel (6 banchi da 2) team group TXD36144M1600HC8TC-D Triple Channe

Problema: me ne vede 10

Soluzione non funzionante:

1. Cambiare i voltaggi manualmente:

Ram a 1.64v, QPI/CPU con voltaggi da guida, con il QPI sono stato entro i 0.35v di differenza rispetto al voltaggio della RAM e infatti, salvando ed uscendo dal bios, vedo 1600Mhz e i 12GB.

Il problema nasce ad esempio se spengo e riaccendo il giorno dopo, ritorna a vedermi i 10GB! Entrando nel bios vedo gli stessi medesimi settaggi, risolvo soltanto mettendo magari il profilo automatico/xmp e salvando. Il giorno dopo, riaccendo, uguale! Ri-risolvo mettendo i settaggi automaticamente o manualmente, benchè sia rimasto in memoria il profilo automatico.

2. Abbassare soltanto il clock della ram; sia che metta 1333 o 1066, si (non sempre) risolve il problema, ma al solito momentaneamente.

Mi rimane:

1. Aggiornare il bios.

Dove? Qui? http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2

Nella lista dei bios vecchi però non trovo neanche la mia versione, che everest mi segnala come la 08.00.15 :help:

L'ultimo bios cita un bugfix riguardo alla compatibilità con le memorie, ma è in beta e non rischio..

Cos'altro posso fare, che cavolo mi sfugge? :cry:

Ciao avevo il tuo steso problema, il fatto è che non mi vedeva il triple channel ma solo con partenze a freddo. Ho provato di tutto (e per tutto intendo proprio tutto) ma alla fine mi sono rassegnato e ho portato il pc in assistenza. Li pur non avendo trovato la causa del problema hanno mandato le ram in assistenza e me le hanno cambiate. E adesso loro non danno più problemi.

Ciao a tutti, ho un problema con questa scheda madre e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi (sto diventando matto).:cry:
Con la configurazione in firma, da un po' di giorni, quando gioco a qualcosa (crysis, gta IV, Half-life 2, Empire totalwar, counter strike source, cod mw2) dopo circa un 10/25 di minuti, il sistema di colpo si spegne e non si riaccende per almeno una decina di minuti. In questo periodo di tempo i led dei pulsante di accensione e reset (quelli verde e rosso posti fisicamente sulla scheda madre) lampeggiano a molto lentamente, circa un impulso ogni e 3 secondi. La cosa la fa raramente anche quando il pc si spegne; lampeggia e non si riaccende per qualche minuto.

Che cosa può essere e come posso risolvere?:muro: :muro: :muro:

Un problema di temperature mi sembra difficile visto il case molto ben areato e il dissi della cpu che una bestia (la scheda video sotto carico massimo fa "solo" 80° C)

vi prego aiutatemi!!:cry:

p.s. quando navigo o faccio qualcosa di poco impegnativo il problema non c'è. Il sistema non è overclockato

p.p.s. ho da poco cambiato le ram perché mi davano dei problemi di riconoscimento; in alcuni casi mi vedeva solo 2 banchi invece di 3 ma ora ho risolto.

per favore aiutatemi non so cosa fare.

homer31
24-06-2010, 17:24
devo formattare il pc. con seven x64 che driver e utility metto?

chi mi consiglia?

La Paura
24-06-2010, 17:24
Hai controllato che la pasta termica tra dissipatore e cpu sia applicata in modo corretto?

in effetti no, ma il processore non fa più di 45 gradi in idle infull non so va tipo a 60/65 il dissipatore pare sia molto buono. In caso come faccio a rimettere nuova pasta termica? come pulisco il procio e il dissi da quella vecchia?

cmq ripeto secondo me non è un problema di temperature ma fare un tentativo non guasta.

ferro10
24-06-2010, 19:16
in effetti no, ma il processore non fa più di 45 gradi in idle infull non so va tipo a 60/65 il dissipatore pare sia molto buono. In caso come faccio a rimettere nuova pasta termica? come pulisco il procio e il dissi da quella vecchia?

cmq ripeto secondo me non è un problema di temperature ma fare un tentativo non guasta.


lo shermo ti frizza? oppure ti si spenge senza propio nnt

wooow
24-06-2010, 20:18
in effetti no, ma il processore non fa più di 45 gradi in idle infull non so va tipo a 60/65 il dissipatore pare sia molto buono. In caso come faccio a rimettere nuova pasta termica? come pulisco il procio e il dissi da quella vecchia?

cmq ripeto secondo me non è un problema di temperature ma fare un tentativo non guasta.
se dici che non stai facendo overclock c'è qualcosa che non va perchè con un dissi aftermarket dovesti restare ben al di sotto (le tue temperature io le raggiungevo con il dissi stock) ma prima di smontare il tutto per controllare la pasta faccio una domanda:
il Vcore l'hai lasciato in auto o l'hai impostato manualmente ?

anche gli altri settaggi frequenze e voltaggi per RAM UNCORE QPI li hai lasciati in auto o che altro ?
per capire meglio la tua situazione posta anche tutti questi settaggi BIOS

comunque se il problema c'è l'hai principalmente con i videogame potrebbe essere un malfunzionamento dell'alimentatore quando lavora a pieno regime (con un'ALI da 700W penso che gli Ampere sulla linea dei +12V possano bastare, comunque per sicurezza verifica anche le specifiche richieste dalla 5970)
altre cose non mi vengono in mente se non che ci sia un guasto della VGA o della MoBo

wooow
24-06-2010, 20:40
----------------------
P6X58D Premium BIOS 0813 released June 22, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0813.zip
Support IXTU
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100622150719437&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
----------------------

se vi state chiedendo cos'è IXTU
vi posso dire che è l'acronimo dell'utility Intel eXtreme Tuning Utility che serve per modificare i parametri di OC direttamente da Win, il download di IXTU è disponibile direttamente dal sito Asus
Intel(R) Extreme Tuning Utility V2.0.143.16 for 32/64bit Windows Vista & 32/64bit Windows 7 update 2010/06/10
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/IXTU_V2014316_VistaWin7.zip

probabilmente per la corretta installazione/funzionamento di IXTU bisogna anche attivare preventivamente nel BIOS la voce
AI Tweaker
Asus/3rd Party UI Priority : [3rd Party Utility]
(N.B. per i possessori delle altre MoBo, prima che vi cimentiate in un'inutile ricerca sappiate questa voce di BIOS è presente solo sulle MoBo serie P6X58D)
se in seguito volete utilizzate delle utility Asus allora ricordatevi di riportatate la voce in
Asus/3rd Party UI Priority : [Asus Utility]
(N.B. le mie sono solo supposizioni, perchè non avendo la Premium non sono in grado di dire niente con certezza)

mancando il supporto BIOS l'utility non sarà in grado di funzionare sulle MoBo più vecchie (per la cronaca per curiosita con una Deluxe ho provato ad installare IXTU ma l'utility non si avvia)
essendo una novità se qualche volontario volesse provare IXTU ovviamente dopo sono graditi tutti gli screen e le impressioni d'uso :)

wooow
24-06-2010, 20:46
Ripeto il mio problema:
asus p6x58d premium
12GB DDR3 1600Mhz Triple Channel (6 banchi da 2) team group TXD36144M1600HC8TC-D Triple Channe

Problema: me ne vede 10

Soluzione non funzionante:

1. Cambiare i voltaggi manualmente:

Ram a 1.64v, QPI/CPU con voltaggi da guida, con il QPI sono stato entro i 0.35v di differenza rispetto al voltaggio della RAM e infatti, salvando ed uscendo dal bios, vedo 1600Mhz e i 12GB.

Il problema nasce ad esempio se spengo e riaccendo il giorno dopo, ritorna a vedermi i 10GB! Entrando nel bios vedo gli stessi medesimi settaggi, risolvo soltanto mettendo magari il profilo automatico/xmp e salvando. Il giorno dopo, riaccendo, uguale! Ri-risolvo mettendo i settaggi automaticamente o manualmente, benchè sia rimasto in memoria il profilo automatico.

2. Abbassare soltanto il clock della ram; sia che metta 1333 o 1066, si (non sempre) risolve il problema, ma al solito momentaneamente.

Mi rimane:

1. Aggiornare il bios.

Dove? Qui? http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2

Nella lista dei bios vecchi però non trovo neanche la mia versione, che everest mi segnala come la 08.00.15 :help:

L'ultimo bios cita un bugfix riguardo alla compatibilità con le memorie, ma è in beta e non rischio..

Cos'altro posso fare, che cavolo mi sfugge? :cry:
un nuovo BIOS non beta è uscito proprio in questi giorni (basta che guardi nel mio post precedente) quindi prova ad aggiornare
dopo ti rimane:
rimescolare la posizione dei banchi di RAM,
togliere la CPU e controllare che non ci siano dei piedini del socket piegati in malo modo,
come riportato da @La Paura non è da escludere qualche difetto a carico delle RAM,
oppure ci può essere un malfunzionamento in uno slot RAM della MoBo

Master Mystery
24-06-2010, 23:41
Grazie mille, magari aspetto qualche giorno per i feedback e vedo, vi faccio sapere.

@La Paura: Se fosse un problema di riscaldamento, credo che ti si riavvierebbe soltanto il sistema, o comunque all'avvio ti si accenderebbe subito, quando la CPU non è usata c'è una diminuizione drastica della temperatura.

Io credo dipenda dall'alimentatore, che per qualche ragione non ti regge più i consumi derivati dalla scheda video. Io avevo lo stesso problema con un vecchio PC, riuscii a risolvere cambiando alimentatore.

Potresti provare anche ad usare una scheda video vecchia o che magari consuma poco e vedere, o con un altro alimentatore.

La Paura
25-06-2010, 09:51
lo shermo ti frizza? oppure ti si spenge senza propio nnt

il PC si spegne proprio e non si fa riaccendere per circa 10/15 minuti.

se dici che non stai facendo overclock c'è qualcosa che non va perchè con un dissi aftermarket dovesti restare ben al di sotto (le tue temperature io le raggiungevo con il dissi stock) ma prima di smontare il tutto per controllare la pasta faccio una domanda:
il Vcore l'hai lasciato in auto o l'hai impostato manualmente ?

anche gli altri settaggi frequenze e voltaggi per RAM UNCORE QPI li hai lasciati in auto o che altro ?
per capire meglio la tua situazione posta anche tutti questi settaggi BIOS

comunque se il problema c'è l'hai principalmente con i videogame potrebbe essere un malfunzionamento dell'alimentatore quando lavora a pieno regime (con un'ALI da 700W penso che gli Ampere sulla linea dei +12V possano bastare, comunque per sicurezza verifica anche le specifiche richieste dalla 5970)
altre cose non mi vengono in mente se non che ci sia un guasto della VGA o della MoBo

le ram sono impostate con il profilo xmp predefinito, e il voltaggio delle ram è leggermente superiore alle specifiche intel, tipo 1,65. ma il difetto me lo da anche se lascio tutto in automatico e downclocco le ram a 1033 che mi pare sia il valore minimo. Tutto il resto dei settaggi bois sono a default.


@La Paura: Se fosse un problema di riscaldamento, credo che ti si riavvierebbe soltanto il sistema, o comunque all'avvio ti si accenderebbe subito, quando la CPU non è usata c'è una diminuizione drastica della temperatura.

Io credo dipenda dall'alimentatore, che per qualche ragione non ti regge più i consumi derivati dalla scheda video. Io avevo lo stesso problema con un vecchio PC, riuscii a risolvere cambiando alimentatore.

Potresti provare anche ad usare una scheda video vecchia o che magari consuma poco e vedere, o con un altro alimentatore.

le temperature cmq le ho testate con prime95 e dopo 2 ore di test con cpu al 100% il massimo che mi fa è 64°. Purtroppo anche io penso sia una cosa di alimentatore, ma è possibile che 700watt non siano sufficienti? Cmq il problema è abbastanza recente e io, da natale che possiedo questo pc, e non mi aveva dato problemi (ho finito crysis in tre giorni con tutto al massimo) a parte le ram che erano difettose e sono state sostituite.

plata
25-06-2010, 12:19
A cosa serve il jumper chassis intrusion?
disattivando le opzioni di boot "hit del e wait F11" velocizzo il boot?
aprofitto per uppare cheidendo come mai il pc non è ancora stabile.
Dopo 3 giorni dall'ultimo oc a 3.8 ghz seppur i 12 test sono avvenuti senza errori: stenta di bootare e al boot il bios riporta overclocking failed.

19 x 200
cpuv 1.28 e 1.31 da windows
qpi/dramv 1.225
dramv 1.64
dram freq 1600

800 mV
cstate auto
speedstep attivato
il resto a default o auto

ferro10
25-06-2010, 12:52
il PC si spegne proprio e non si fa riaccendere per circa 10/15 minuti.



le ram sono impostate con il profilo xmp predefinito, e il voltaggio delle ram è leggermente superiore alle specifiche intel, tipo 1,65. ma il difetto me lo da anche se lascio tutto in automatico e downclocco le ram a 1033 che mi pare sia il valore minimo. Tutto il resto dei settaggi bois sono a default.



le temperature cmq le ho testate con prime95 e dopo 2 ore di test con cpu al 100% il massimo che mi fa è 64°. Purtroppo anche io penso sia una cosa di alimentatore, ma è possibile che 700watt non siano sufficienti? Cmq il problema è abbastanza recente e io, da natale che possiedo questo pc, e non mi aveva dato problemi (ho finito crysis in tre giorni con tutto al massimo) a parte le ram che erano difettose e sono state sostituite.

io direi che è l'alimentatore xkè è strano che per 15/20 minuti non lo puoi accendere

cmq in teoria con quel M700 ci stai super largo xò bho prova a cambiarlo con un altro ali e poi vedi se ti fa la stessa cosa

marios1234
25-06-2010, 16:09
Ciao,
il mio pc (i7 920 12Gb ram scheda video Gtx 295 ali 700W motherboard p6t) scalda come un forno in idle mi arriva la motherboard a 55° in pochi minuti idem CPU, anche aprendo il pannello del case che mi consigliate? Di recente tra l'altro sembra che la ram vada in blocco se surriscalda, perche al riavvio mi fa 4 beep (1 lungo e tre brevi; bios AMI) e non parte se non quando si è raffreddato. Il tutto dopo aver tolto tutta la polvere dentro al pc. Che mi consigliate???
P.S. tutto senza overclock

bear75
25-06-2010, 16:12
Ciao,
il mio pc (i7 920 12Gb ram scheda video Gtx 295 ali 700W motherboard p6t) scalda come un forno in idle mi arriva la motherboard a 55° in pochi minuti idem CPU, anche aprendo il pannello del case che mi consigliate? Di recente tra l'altro sembra che la ram vada in blocco se surriscalda, perche al riavvio mi fa 4 beep (1 lungo e tre brevi; bios AMI) e non parte se non quando si è raffreddato. Il tutto dopo aver tolto tutta la polvere dentro al pc. Che mi consigliate???
P.S. tutto senza overclock

direi che urge foto del pc per capire i flussi d'aria. che ventole hai e come sono controllate? dissi cpu? case?

marios1234
25-06-2010, 16:23
direi che urge foto del pc per capire i flussi d'aria. che ventole hai e come sono controllate? dissi cpu? case?
Le ventole sono due sul case una nella parte anteriore che aspira e l'altra in quella posteriore che scarica. Poi ho la ventola standard intel sulla cpu. Le ventole sono controllate dalla motherboard e funzionano correttamente la velocità delle ventole sul case in genere è sui 1200 giri al minuto. Da quello che ho visto però anche facendolo funzionare con case aperto scalda lo stesso e se la motherboard supera i 52° non riavvia più dando errore al boot di ram non funzionante...Dimenticavo la Ram è DDR3 1333 clk9 kingston

bear75
25-06-2010, 16:57
Le ventole sono due sul case una nella parte anteriore che aspira e l'altra in quella posteriore che scarica. Poi ho la ventola standard intel sulla cpu. Le ventole sono controllate dalla motherboard e funzionano correttamente la velocità delle ventole sul case in genere è sui 1200 giri al minuto. Da quello che ho visto però anche facendolo funzionare con case aperto scalda lo stesso e se la motherboard supera i 52° non riavvia più dando errore al boot di ram non funzionante...Dimenticavo la Ram è DDR3 1333 clk9 kingston

mai lasciare aperto il case, peggiora notevolmente il flusso d'aria.
poi, boh, temp stranamente alte :(
che Tamb hai?
per dire ora ho il pc in idle: Tamb 26°, cpu 35°, mobo 36°
sotto stress: cpu 62°, mobo 38°

marios1234
25-06-2010, 18:05
mai lasciare aperto il case, peggiora notevolmente il flusso d'aria.
poi, boh, temp stranamente alte :(
che Tamb hai?
per dire ora ho il pc in idle: Tamb 26°, cpu 35°, mobo 36°
sotto stress: cpu 62°, mobo 38°


Tamb=26° il case è Master CM 690 II Advanced l'alimentatore è: LC Power Hyperion 700W Metatron Series

wooow
26-06-2010, 08:34
aprofitto per uppare cheidendo come mai il pc non è ancora stabile.
Dopo 3 giorni dall'ultimo oc a 3.8 ghz seppur i 12 test sono avvenuti senza errori: stenta di bootare e al boot il bios riporta overclocking failed.

19 x 200
cpuv 1.28 e 1.31 da windows
qpi/dramv 1.225
dramv 1.64
dram freq 1600

800 mV
cstate auto
speedstep attivato
il resto a default o auto
devi essere più preciso nel descrivere il problema

caso A) al primo avvio lo schermo del PC resta compeltamente nero e devi procedere con un riavvio forzato e solo al secondo avvio hai il messaggio "OC failed....." ?
in questo caso con un BCLK di 200Mhz mi sembra molto basso il qpi/dramv
in base ai miei risultati e a quelli di altri utenti mediamente ne servirebbe molto di più e si viaggia almeno intorno a 1.30v, se non vuoi alzare subito in un botto prova anche con diversi step intermedi tipo 1.25v e 1.275v

caso B) subito al primo avvio il PC restituisce il messaggio "OC failed....." ?
a PC spento stacci la corrente ? se la stacchi, in alcuni casi può succedere che i vari circuiti di protezione dell'ALI e della MoBo al primo avvio a freddo vanno in conflitto e la MoBo interpreta il tutto come un riavvio forzato
purtroppo in questi casi c'è poco da fare, se non lasciare sempre collegata la corrente o sostituire l'alimentatore con altro modello differente

altre soluzioni non ne conosco

Ciao,
il mio pc (i7 920 12Gb ram scheda video Gtx 295 ali 700W motherboard p6t) scalda come un forno in idle mi arriva la motherboard a 55° in pochi minuti idem CPU, anche aprendo il pannello del case che mi consigliate? Di recente tra l'altro sembra che la ram vada in blocco se surriscalda, perche al riavvio mi fa 4 beep (1 lungo e tre brevi; bios AMI) e non parte se non quando si è raffreddato. Il tutto dopo aver tolto tutta la polvere dentro al pc. Che mi consigliate???
P.S. tutto senza overclock
purtroppo con il dissi stock Intel è assolutamente normale avere quelle temperature
se vuoi cercare di limare qualcosa devi mettere i voltaggi manualmente
se non l'hai già fatto prova a confrontare i tuoi settaggi con quelli suggeriti in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
se l'uso prevalente del PC è il gaming disattiva anche l'Hyper trading in questo modo riesci a dare un Vcore minore e anche la CPU scalda meno
tanto con la stragrande maggioranza dei giochi attuali, con HT ON non migliorano le prestazioni, anzi spesso le peggiorano

anche la temp della MoBo è normale perchè il sensore è posto nei pressi del southbridge proprio sotto la VGA quindi in una zona molto calda, comunque come per la CPU fino a 65°/70°C non ci sono particolari problemi

per i problemi con la RAM per capire meglio dovresti postare tutti i parametri di riferimento: frequenze e voltaggi RAM, Uncore, QPI
dopo è ovvio che usando 6 banchi RAM con il dissi stock che gli soffia aria calda e la 295 che scalda nel case le temp possono salire e darti instabilità, bisognerebbe montargli un'airflow o avere un case con le ventole in estrazione in alto sopra le RAM

plata
26-06-2010, 11:49
grande wooow si è il punto A: Appena posso alzo il QPI thanks :D

thecatman
26-06-2010, 12:33
ciao!
Asus P6T deluxe v2 con bios 0504.
vale la pena aggiornarlo al 1003 visto che formatto e passo al win7?
ho letto nella scheda dei nuovi bios che è stata aumentata la stabilità ma in pratica che vuol dire?
al momento sono stabile ancora da agosto dell'anno scorso con le impostazioni:

MOLTI
CPU 175 21 3675
DRAM 175 8 1400
UNCORE 175 16 2800
QPI 175 36,16 6328

QPI 1.25v
VDDR 1.64v
VCPU 1.16875v

a proposito, ci hanno abilitato il 6 core?
grazie infinite!

alla3
26-06-2010, 12:44
Ciao,
il mio pc (i7 920 12Gb ram scheda video Gtx 295 ali 700W motherboard p6t) scalda come un forno in idle mi arriva la motherboard a 55° in pochi minuti idem CPU, anche aprendo il pannello del case che mi consigliate? Di recente tra l'altro sembra che la ram vada in blocco se surriscalda, perche al riavvio mi fa 4 beep (1 lungo e tre brevi; bios AMI) e non parte se non quando si è raffreddato. Il tutto dopo aver tolto tutta la polvere dentro al pc. Che mi consigliate???
P.S. tutto senza overclock

Prova fare qualche test sulle RAM..opp prova con solo 6 gb.. Aggiorna il bios..

marios1234
26-06-2010, 12:47
purtroppo con il dissi stock Intel è assolutamente normale avere quelle temperature
se vuoi cercare di limare qualcosa devi mettere i voltaggi manualmente
se non l'hai già fatto prova a confrontare i tuoi settaggi con quelli suggeriti in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
se l'uso prevalente del PC è il gaming disattiva anche l'Hyper trading in questo modo riesci a dare un Vcore minore e anche la CPU scalda meno
tanto con la stragrande maggioranza dei giochi attuali, con HT ON non migliorano le prestazioni, anzi spesso le peggiorano

anche la temp della MoBo è normale perchè il sensore è posto nei pressi del southbridge proprio sotto la VGA quindi in una zona molto calda, comunque come per la CPU fino a 65°/70°C non ci sono particolari problemi

per i problemi con la RAM per capire meglio dovresti postare tutti i parametri di riferimento: frequenze e voltaggi RAM, Uncore, QPI
dopo è ovvio che usando 6 banchi RAM con il dissi stock che gli soffia aria calda e la 295 che scalda nel case le temp possono salire e darti instabilità, bisognerebbe montargli un'airflow o avere un case con le ventole in estrazione in alto sopra le RAM

per quanto riguarda la ram, la tensione è sempre 1.5V i parametri sono: Triple DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 Kingston 9905403-011.A01LF 2 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @ 666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (7-7-7-19 @ 518 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz) . Quando riavvio il pc fa un beep lungo 3 brevi e lo schermo rimane nero (questo quando la temperatura della scheda madre è sui 52 gradi o superiore. Se è sotto i 50 parte. Purtroppo però non è facile rimanere sotto i 50 con la temperatura, anche in idle sale subito

marios1234
26-06-2010, 12:49
Prova fare qualche test sulle RAM..opp prova con solo 6 gb.. Aggiorna il bios..

Ho fatto il test memtest86 e non mi ha dato nessun errore, solo che non è ripartito subito al termine per via del surriscaldamento ed è rimasto lo schermo nero facendo 1 beep lungo e tre brevi

alla3
26-06-2010, 13:45
Ho fatto il test memtest86 e non mi ha dato nessun errore, solo che non è ripartito subito al termine per via del surriscaldamento ed è rimasto lo schermo nero facendo 1 beep lungo e tre brevi

Prova cambiare la pasta della Cpu,con una di marca,e nn usare le dita x applicarla..

marios1234
26-06-2010, 14:01
Prova cambiare la pasta della Cpu,con una di marca,e nn usare le dita x applicarla..

La temperatura della cpu a volte è inferiore a quella della scheda madre, magari si dovrebbe migliorare la ventilazione pensavo di mettere qualche ventola sui moduli DDR3, tipo quelle HyperX cooling fan ma le mie sono DDR3 1333 non HyperX per cui non so se si possono applicare

SimoSi84
26-06-2010, 14:41
@marios1234

probabilmente credo si tratti di un problema imputabile alle ram in quanto anche la mia mobo sta a 52gradi e va tutto bene.
come ti hanno suggerito prova a rimettere la pasta termoconduttiva al processore e ad aggiornare il bios

alla3
26-06-2010, 16:15
La temperatura della cpu a volte è inferiore a quella della scheda madre, magari si dovrebbe migliorare la ventilazione pensavo di mettere qualche ventola sui moduli DDR3, tipo quelle HyperX cooling fan ma le mie sono DDR3 1333 non HyperX per cui non so se si possono applicare

la ram e in oc

marios1234
26-06-2010, 16:38
la ram e in oc

non capisco la ram è Kingston 9905403-011 DDR3 1333 , lasciando tutto in auto viene settata DDR3-1066 8-8-8-20 CR2, come fa ad essere in oc?

cnc76
26-06-2010, 22:05
Ciao a tutti, c'è qualcuno che ha provato ad installare l'ultimo BIOS 0501 per la ASUS P6TD Deluxe???

Grazie mille.
Claudio

plata
27-06-2010, 12:42
Quanti fw BIOS sono usciti per la P6T SE?
e qual è l'ultimo? mi sembra il 0808?

marios1234
27-06-2010, 13:19
@marios1234

probabilmente credo si tratti di un problema imputabile alle ram in quanto anche la mia mobo sta a 52gradi e va tutto bene.
come ti hanno suggerito prova a rimettere la pasta termoconduttiva al processore e ad aggiornare il bios

Come versione di Bios per la mia scheda P6T standard posso aggiornare il bios alla versione 1303; ho un pò paura che poi non parta più perchè non ho mai aggiornato il bios. Comunque non credo risolva il problema dello schermo che rimane nero quando riavvio il computer. Non vorrei che questo sia un malfunzionamento della mobo piuttosto che della ram

Alekos Panagulis
27-06-2010, 14:04
Ieri ho smanettato un po' con gli HD perchè ho installato un SSD...ed ho un po' di problemi. Ho un raid0 SAS e un raid0 di Sata, gli hd impostati su AICHI. Ho staccato gli hd, ho fatto le operazioni sull'SSD, poi ho riattaccato tutto...e..:eek: Win non vede più il raid di Sata. In gestione disco c'è un unico volume di 500 giga (è lui, sono due hd da 250) non allocato :mbe: . Quindi Windows vede correttamente il Raid0 ma non vede le partizioni :mbe:
Ho provato a settare la modalità da AICHI a RAID e tutto torna a funzionare. :wtf:
Perchè Win non mi vede più le partizioni del Raid Sata in modalità AICHI? :muro:

M@t
27-06-2010, 21:25
Non puoi pensare di fare gestire un volume raid se il controller è in modalità ahci. Se c'è una modalità raid ci sarà un motivo...

Challenge Vp
27-06-2010, 23:55
Quanti fw BIOS sono usciti per la P6T SE?
e qual è l'ultimo? mi sembra il 0808?

Si il 0808 è l'ultimo bios
Per vedere gli altri vai qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Alekos Panagulis
28-06-2010, 00:23
Non puoi pensare di fare gestire un volume raid se il controller è in modalità ahci. Se c'è una modalità raid ci sarà un motivo...

E' da un anno che uso il sia il Raid Sata che il Raid Sas in modalità AICHI.

Alekos Panagulis
28-06-2010, 01:05
Sto perdendo la testa dietro a questa scheda madre :muro:
Adesso in modalità AICHI il Raid Sata funziona perfettamente, di punto in bianco!! :wtf:
Il post del Raid Sata non si vede all'avvio della mobo, ma si vedono i dischi in windows, che è quello che mi interessa.
Ora vorrei fare la stessa cosa con il Raid Sas. Eliminare il lunghissimo post all'avvio e vederli solo in Win.
Settando in questo modo:

Sas Marvel: enabled
Sas Boot Rom: disabled

il post cmq rimane. :fagiano:

Settando così:

Sas Marvel: disabled
Sas Boot Rom: disabled

non vedo più gli hd in win.
Wooow ci sei? :stordita:

wooow
28-06-2010, 08:56
Ieri ho smanettato un po' con gli HD perchè ho installato un SSD...ed ho un po' di problemi. Ho un raid0 SAS e un raid0 di Sata, gli hd impostati su AICHI. Ho staccato gli hd, ho fatto le operazioni sull'SSD, poi ho riattaccato tutto...e..:eek: Win non vede più il raid di Sata. In gestione disco c'è un unico volume di 500 giga (è lui, sono due hd da 250) non allocato :mbe: . Quindi Windows vede correttamente il Raid0 ma non vede le partizioni :mbe:
Ho provato a settare la modalità da AICHI a RAID e tutto torna a funzionare. :wtf:
Perchè Win non mi vede più le partizioni del Raid Sata in modalità AICHI? :muro:

di preciso che operazioni stai facendo ? per caso hai copiato l'immagine disco contenente l'OS sulla nuova periferica SSD ?
se per caso hai copiato l'immagine con OS dal controller SAS a quello INTEL (o viceversa) oppure se da un RAID hai messo l'immagine su un'HD singolo (o viceversa) è scontato che al primo avvio l'OS non riuscirà a riconoscere/riconfigurare perfettamente tutti i vari driver dei controller SAS/INTEL e/o lo scambio HD/RAID, potrebbe essere necessario qualche riavvio, modalità provvisorie e/o intervenire su alcune chiavi di registro,
IMHO per questo tipo di operazioni è sempre meglio ripartire da zero con una nuova installazione che si risparmia un mare di problemi

Sto perdendo la testa dietro a questa scheda madre :muro:
Adesso in modalità AICHI il Raid Sata funziona perfettamente, di punto in bianco!! :wtf:
Il post del Raid Sata non si vede all'avvio della mobo, ma si vedono i dischi in windows, che è quello che mi interessa.
Ora vorrei fare la stessa cosa con il Raid Sas. Eliminare il lunghissimo post all'avvio e vederli solo in Win.
Settando in questo modo:

Sas Marvel: enabled
Sas Boot Rom: disabled

il post cmq rimane. :fagiano:

Settando così:

Sas Marvel: disabled
Sas Boot Rom: disabled

non vedo più gli hd in win.
Wooow ci sei? :stordita:
su quale controller stai facendo il Boot ?

boot da Intel
Configure Sata as : [RAID] (se non sbaglio è solo in modalità RAID che vengono completamente esclusi i vari check del SAS)
Marvell SAS : [Enabled] (altrimenti su disabled il controller resta spento quindi è come se non esistesse)
SAS Boot ROM : [Disabled] (POST veloce perchè non viene eseguito il check degli HD collegati al SAS, ovviamente in questo modo non è possibile fare il Boot dal SAS)

boot da SAS
condizioni assolutamente necessarie
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI] (con modalità RAID non è disponibile il Boot da SAS e non si può nemmeno entrare nella Option Rom del SAS Marvell)
INT 13h : [Enable] (da settare all'interno della Option Rom del SAS Marvell, premere [CTRL+M] per entrare)

Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled] (il tempo del POST si allunga ma non c'è altra soluzione, come già suggerito in più occasioni proprio per questo motivo è meglio utilizzare il controller Intel per il Boot e il controller SAS solo per lo storage)

di seguito nel quote trovi il link con tutte le indicazioni sulle varie configurazioni SAS+Intel

Non puoi pensare di fare gestire un volume raid se il controller è in modalità ahci. Se c'è una modalità raid ci sarà un motivo...
questo è vero solo in parte
il buon @Tetsujin ha scoperto che se il RAID Intel è già stato configurato, anche lasciando il BIOS in modalità AHCI una volta entrati in Win l'Intel Matrix Storage riesce a riconoscere e gestire ugualmente il RAID (penso che lo stesso possa funzionare anche con gli ultimi driver Intel Rapid Storage) in pratica questo è il trucchetto necessario per fare boot dal SAS e contemporaneamente avere un RAID Intel
Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
ovviamente un RAID con BIOS configurato in AHCI può essere utilizzato solo per lo storage e non per il Boot, perchè il software Matrix Storage entra in azione solo in ambiente Windows e non preventivamente al Boot

Alekos Panagulis
28-06-2010, 09:12
di preciso che operazioni stai facendo ? per caso hai copiato l'immagine disco contenente l'OS sulla nuova periferica SSD ?
se per caso hai copiato l'immagine con OS dal controller SAS a quello INTEL (o viceversa) oppure se da un RAID hai messo l'immagine su un'HD singolo (o viceversa) è scontato che al primo avvio l'OS non riuscirà a riconoscere/riconfigurare perfettamente tutti i vari driver dei controller SAS/INTEL e/o lo scambio HD/RAID, potrebbe essere necessario qualche riavvio, modalità provvisorie e/o intervenire su alcune chiavi di registro,
IMHO per questo tipo di operazioni è sempre meglio ripartire da zero con una nuova installazione che si risparmia un mare di problemi


su quale controller stai facendo il Boot ?

boot da Intel
Configure Sata as : [RAID] (se non sbaglio è solo in modalità RAID che vengono completamente esclusi i vari check del SAS)
Marvell SAS : [Enabled] (altrimenti su disabled il controller resta spento quindi è come se non esistesse)
SAS Boot ROM : [Disabled] (POST veloce perchè non viene eseguito il check degli HD collegati al SAS, ovviamente in questo modo non è possibile fare il Boot dal SAS)

boot da SAS
condizioni assolutamente necessarie
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI] (con modalità RAID non è disponibile il Boot da SAS e non si può nemmeno entrare nella Option Rom del SAS Marvell)
INT 13h : [Enable] (da settare all'interno della Option Rom del SAS Marvell, premere [CTRL+M] per entrare)

Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled] (il tempo del POST si allunga ma non c'è altra soluzione, come già suggerito in più occasioni proprio per questo motivo è meglio utilizzare il controller Intel per il Boot e il controller SAS solo per lo storage)

di seguito nel quote trovi il link con tutte le indicazioni sulle varie configurazioni SAS+Intel


questo è vero solo in parte
il buon @Tetsujin ha scoperto che se il RAID Intel è già stato configurato, anche lasciando il BIOS in modalità AHCI una volta entrati in Win l'Intel Matrix Storage riesce a riconoscere e gestire ugualmente il RAID (penso che lo stesso possa funzionare anche con gli ultimi driver Intel Rapid Storage) in pratica questo è il trucchetto necessario per fare boot dal SAS e contemporaneamente avere un RAID Intel
Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
ovviamente un RAID con BIOS configurato in AHCI può essere utilizzato solo per lo storage e non per il Boot, perchè il software Matrix Storage entra in azione solo in ambiente Windows e non preventivamente al Boot

Ciao Wooow grazie dell'aiuto.
Purtroppo non trovo riscontro nelle tue indicazioni. Sto bootando dall'SSD, quindi da controller Intel.

Se faccio così:

boot da Intel
Configure Sata as : [RAID] (se non sbaglio è solo in modalità RAID che vengono completamente esclusi i vari check del SAS)
Marvell SAS : [Enabled] (altrimenti su disabled il controller resta spento quindi è come se non esistesse)
SAS Boot ROM : [Disabled] (POST veloce perchè non viene eseguito il check degli HD collegati al SAS, ovviamente in questo modo non è possibile fare il Boot dal SAS)


il sas boot rom rimane cmq attivo :mbe: e mi rallenta il boot. Inoltre non posso più configurare i dischi come raid perchè avendo installato win sull'ssd in modalità Aichi, mi va in crash se parte in modalità Raid. :doh:

wooow
28-06-2010, 09:49
Ciao Wooow grazie dell'aiuto.
Purtroppo non trovo riscontro nelle tue indicazioni. Sto bootando dall'SSD, quindi da controller Intel.

Se faccio così:

boot da Intel
Configure Sata as : [RAID] (se non sbaglio è solo in modalità RAID che vengono completamente esclusi i vari check del SAS)
Marvell SAS : [Enabled] (altrimenti su disabled il controller resta spento quindi è come se non esistesse)
SAS Boot ROM : [Disabled] (POST veloce perchè non viene eseguito il check degli HD collegati al SAS, ovviamente in questo modo non è possibile fare il Boot dal SAS)


il sas boot rom rimane cmq attivo :mbe: e mi rallenta il boot. Inoltre non posso più configurare i dischi come raid perchè avendo installato win sull'ssd in modalità Aichi, mi va in crash se parte in modalità Raid. :doh:
scusami ma sono fuori sul portatile, vado a memoria e non posso verificare di persona tutto quello che dico :stordita:
a suo tempo quando avevo provato con boot RAID Intel e HD storage sul SAS sono sicuro che il POST lungo non c'era, non so se dopo un'anno cambiando le versioni BIOS è cambiato qualche cosa, oppure prova anche a settare nella
Option Rom Marvell
INT 13h : [Disable] (forse questo dovrebbe far sparire il POST anche lasciando settato AHCI)

P.S.
in caso di qualsiasi necessità se vuoi cambiare modalità IDE/AHCI/RAID con OS installato è possibile, basta intervenire preventivamente in WIN su una chiave di registro
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista

Alekos Panagulis
28-06-2010, 09:52
scusami ma sono fuori sul portatile, vado a memoria e non posso verificare di persona tutto quello che dico :stordita:
a suo tempo quando avevo provato con boot RAID Intel e HD storage sul SAS sono sicuro che il POST lungo non c'era, non so se dopo un'anno cambiando le versioni BIOS è cambiato qualche cosa, oppure prova anche a settare nella
Option Rom Marvell
INT 13h : [Disable] (forse questo dovrebbe far sparire il POST anche lasciando settato AHCI)a

Già provato, rimane quell'odiosissimo post :(


in caso di qualsiasi necessità se vuoi cambiare modalità IDE/AHCI/RAID con OS installato è possibile, basta intervenire preventivamente in WIN su una chiave di registro
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista

Si ma il problema è che anche se metto su Raid il post rimane....:muro:

marios1234
28-06-2010, 10:07
purtroppo con il dissi stock Intel è assolutamente normale avere quelle temperature
se vuoi cercare di limare qualcosa devi mettere i voltaggi manualmente
se non l'hai già fatto prova a confrontare i tuoi settaggi con quelli suggeriti in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
se l'uso prevalente del PC è il gaming disattiva anche l'Hyper trading in questo modo riesci a dare un Vcore minore e anche la CPU scalda meno
tanto con la stragrande maggioranza dei giochi attuali, con HT ON non migliorano le prestazioni, anzi spesso le peggiorano

anche la temp della MoBo è normale perchè il sensore è posto nei pressi del southbridge proprio sotto la VGA quindi in una zona molto calda, comunque come per la CPU fino a 65°/70°C non ci sono particolari problemi

per i problemi con la RAM per capire meglio dovresti postare tutti i parametri di riferimento: frequenze e voltaggi RAM, Uncore, QPI
dopo è ovvio che usando 6 banchi RAM con il dissi stock che gli soffia aria calda e la 295 che scalda nel case le temp possono salire e darti instabilità, bisognerebbe montargli un'airflow o avere un case con le ventole in estrazione in alto sopra le RAM

Dopo indicibili blocchi sul pc sono riuscito a far funzionare cpu tweaker BLK 133 cores 1603 uncore 2138 QPI 2405 ram 534.6. Con turbo V da BLK 133 MHz CPU 1.05 QPI/DRAM 1.2 . Voltaggio ram 1.5
Il fatto che al riavvio lo schermo rimane nero e fa tre un beep lungo e tre brevi è dovuto ad un malfunzionamento della ram, della scheda madre o del processore?

Alekos Panagulis
28-06-2010, 10:25
scusami ma sono fuori sul portatile, vado a memoria e non posso verificare di persona tutto quello che dico :stordita:
a suo tempo quando avevo provato con boot RAID Intel e HD storage sul SAS sono sicuro che il POST lungo non c'era, non so se dopo un'anno cambiando le versioni BIOS è cambiato qualche cosa, oppure prova anche a settare nella
Option Rom Marvell
INT 13h : [Disable] (forse questo dovrebbe far sparire il POST anche lasciando settato AHCI)

P.S.
in caso di qualsiasi necessità se vuoi cambiare modalità IDE/AHCI/RAID con OS installato è possibile, basta intervenire preventivamente in WIN su una chiave di registro
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista

Già provato, rimane quell'odiosissimo post :(



Si ma il problema è che anche se metto su Raid il post rimane....:muro:

Mi sembra assurdo, l'unico modo per far sparire il sas boot rom è disabilitare completamente il controller Marvel...anche mettendo tutto su IDE :doh:
Mesi fa, quando misi il raid Sas, non era così, ricordo bene :mbe:

wooow
28-06-2010, 10:57
Dopo indicibili blocchi sul pc sono riuscito a far funzionare cpu tweaker BLK 133 cores 1603 uncore 2138 QPI 2405 ram 534.6. Con turbo V da BLK 133 MHz CPU 1.05 QPI/DRAM 1.2 . Voltaggio ram 1.5
Il fatto che al riavvio lo schermo rimane nero e fa tre un beep lungo e tre brevi è dovuto ad un malfunzionamento della ram, della scheda madre o del processore?
i voltaggi e le frequenze sembrerebbero OK,
mentre dal manuale con questi beep:
1 lungo + 3 brevi = problemi di VGA
la cosa più semplice da provare mi ricordo che tempo addietro un'utente ha detto di aver risolto un problema con la VGA cambiando nel BIOS
PCIE Frequency : [101Mhz]
mentre per capire se è guasta la VGA dovresti provare ad installare sulla MoBo una VGA differente,
oppure nel caso fosse danneggiato lo slot PCIe prova a spostare la stessa VGA sul secondo Slot PCIe x16
se la tua VGA è con alimentazione ausiliaria potrebbe essere un malfunzionamento dell'alimentatore

eventualmente giusto per escludere anche eventuali problematiche legate all'uso di 6 banchi di RAM, prova a togliere 3 banchi e per qualche tempo utilizza solo 3 banchi negli slot arancioni


Mi sembra assurdo, l'unico modo per far sparire il sas boot rom è disabilitare completamente il controller Marvel...anche mettendo tutto su IDE :doh:
Mesi fa, quando misi il raid Sas, non era così, ricordo bene :mbe:
:boh: boh!?
a questo punto non so più che dirti, se non ricontrollare attentamente tutti i vari settaggi, stasera se riesco provo a verificare cosa succede sulla mia MoBo

Alekos Panagulis
28-06-2010, 11:08
:boh: boh!?
a questo punto non so più che dirti, se non ricontrollare attentamente tutti i vari settaggi, stasera se riesco provo a verificare cosa succede sulla mia MoBo

Ok, allora fammi sapere. :)

marios1234
28-06-2010, 11:13
i voltaggi e le frequenze sembrerebbero OK,
mentre dal manuale con questi beep:
1 lungo + 3 brevi = problemi di VGA
la cosa più semplice da provare mi ricordo che tempo addietro un'utente ha detto di aver risolto un problema con la VGA cambiando nel BIOS
PCIE Frequency : [101Mhz]
mentre per capire se è guasta la VGA dovresti provare ad installare sulla MoBo una VGA differente,
oppure nel caso fosse danneggiato lo slot PCIe prova a spostare la stessa VGA sul secondo Slot PCIe x16
se la tua VGA è con alimentazione ausiliaria potrebbe essere un malfunzionamento dell'alimentatore

eventualmente giusto per escludere anche eventuali problematiche legate all'uso di 6 banchi di RAM, prova a togliere 3 banchi e per qualche tempo utilizza solo 3 banchi negli slot arancioni



:boh: boh!?
a questo punto non so più che dirti, se non ricontrollare attentamente tutti i vari settaggi, stasera se riesco provo a verificare cosa succede sulla mia MoBo

avevi letto sul sito: http://www.bioscentral.com/beepcodes/amibeep.htm che l'errore che ho è relativo alla memoria, ora non so se può essere come ha detto un utente che la memoria al riavvio va in overclock. Io ho lasciato tutti i parametri in auto. Forse dovrei settare qualcosa in manuale, ma ho il dubbio che poi non funziona il sistema se la frequenza da 2.6 scende a 1.6

wooow
28-06-2010, 12:14
avevi letto sul sito: http://www.bioscentral.com/beepcodes/amibeep.htm che l'errore che ho è relativo alla memoria, ora non so se può essere come ha detto un utente che la memoria al riavvio va in overclock. Io ho lasciato tutti i parametri in auto. Forse dovrei settare qualcosa in manuale, ma ho il dubbio che poi non funziona il sistema se la frequenza da 2.6 scende a 1.6
lascia perdere quello che dice il sito perchè bisogna vedere in che data risalgono i codici, la versione a cui si riferiscono e può darsi benissimo che Asus in seguito abbia adottato dei codici beep personalizzati, il manuale riporta questa tabella

http://img708.imageshack.us/img708/5708/beepf.jpg (http://img708.imageshack.us/i/beepf.jpg/)

penso che più di ogni altra cosa sia attendendibile la documentazione ufficiale ASUS, quindi problemi di VGA e ritorniamo a quanto detto nel mio post precedente

marios1234
28-06-2010, 13:44
grazie 1000 wooow!!!
mi concentrerò sulla scheda GTX295, visto che è il problema...intanto approfitto per chiedere volendo cambiare cooler per cpu va bene il cooler master 212? mi consigli qualcosa per raffreddare le ram?