View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
Blade4613
26-04-2011, 11:37
C'è solo una cosa imho da fare con l'EPU6... disinstallarlo :sofico:
già io l'avevo messo sul pc vecchio... dopo un po' di tempo ha cominciato a mandare in crash il sistema... ti credo che migliora i consumi e l'inquinamento causato dal pc... se ti manda in crash il pc lo tieni spento quindi non consumaXD
roberto1
27-04-2011, 20:13
raga, una domandina veloce, tra le varie mobo asus con chipset x58 socket 1336 quale avete reputato come migliore ? sia in stabilità che temperature ? oc a parte.
Sto provando a portare il mio i7 920 Revision C0/C1 a 3.5GHz su una Asus P6T Deluxe.
Di RAM ho il kit da 6GB OCZ3G1600LV6GK (1600MHz, 8-8-8-24 @ 1.65V)
Ho seguito pari pari la guida in prima pagina, usando i settaggi consigliati per la frequenza che voglio raggiungere, ma ho dovuto modificare qualcosa per avere un pò di stabilità nei test.
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167MHz]
PCIE Frequency : [100MHz]
DRAM Frequency : [DDR3-1339MHz] (non posso scegliere il valore 1333 consigliato)
UCLK Frequency : [2678MHz] (non posso scegliere il valore 2667 consigliato)
QPI Link Rate : [6027MT/s] (anche qui non posso impostare il valore 6000 consigliato, il minore è proprio 6027)
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.225v] (ma anche 1.21875 sembra stabile)
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.25v]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.52v] se uso il valore 1.50 consigliato, sia linx che prime95 falliscono all'istante.
Innanzitutto volevo chiedervi se è normale che nel BIOS non trovo quei valori esatti evidenziati in verde, ma solo valori simili.
Poi se ci può stare il fatto che ho dovuto alzare il DRAM Bus Voltage per avere stabilità.
Con questa configurazione ho superato il test con Linx, mentre con Prime95 è fallito il Worker #8 dopo 10 minuti (gli altri 7 invece hanno girato correttamente per più di mezz'ora).
Devo ancora provare a far girare prime95 con CPU Voltage a 1.21875 (mentre Linx è andato liscio con entrambi i voltaggi).
Volevo sapere se qui è test devo farli con i valori standard (quello che vengono proposti appena si aprono) oppure è meglio cambiare qualcosa.
Se supero entrambi i test correttamente (i 20 test di linx e mezz'ora di Prime95) posso ritenermi soddisfatto o c'è qualche altro test che posso fare?
Avete qualche consiglio generale da darmi per la configurazione?
Penso che per ora ho esaurito le domande :p
Abbassando leggermente il CPU Voltage ho avuto un errore in Prime95 dopo circa 15minuti.
[Apr 27 23:59] Worker starting
[Apr 27 23:59] Setting affinity to run worker on logical CPU #5
[Apr 27 23:59] Beginning a continuous self-test to check your computer.
[Apr 27 23:59] Please read stress.txt. Choose Test/Stop to end this test.
[Apr 27 23:59] Test 1, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922945 using FFT length 1024K.
[Apr 28 00:01] Test 2, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922943 using FFT length 1024K.
[Apr 28 00:03] Test 3, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19374367 using FFT length 1024K.
[Apr 28 00:05] Test 4, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19174369 using FFT length 1024K.
[Apr 28 00:08] Test 5, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18874369 using FFT length 1024K.
[Apr 28 00:10] Test 6, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18874367 using FFT length 1024K.
[Apr 28 00:12] Test 7, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18474367 using FFT length 1024K.
[Apr 28 00:13] FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
[Apr 28 00:13] Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Apr 28 00:13] Torture Test completed 6 tests in 14 minutes - 1 errors, 0 warnings.
[Apr 28 00:13] Worker stopped.
Ma tra l'altro questo file stress.txt io non ce l'ho, dove viene salvato (nella root dell'eseguibile non c'è).
Consigli?
perché non mettiamo in prima pagina tutti i nostri OC con i settaggi della mobo e le ram usate?
per me non ci sono problemi, magari mettevi d'accordo su come uniformare i risultati (screen/settaggi)
in seguito postate liberamente i test, che poi io riporto i link in 1pag
raga, una domandina veloce, tra le varie mobo asus con chipset x58 socket 1336 quale avete reputato come migliore ? sia in stabilità che temperature ? oc a parte.
beh! se escludi l'OC con le CPU a default praticamente una MoBo vale l'altra, a quel punto la scelta finale la fai solo sulle dotazioni che ti possono servire tipo USB3, SLI, slot d'espansione, porte LAN ecc
Sto provando a portare il mio i7 920 Revision C0/C1 a 3.5GHz su una Asus P6T Deluxe.
Di RAM ho il kit da 6GB OCZ3G1600LV6GK (1600MHz, 8-8-8-24 @ 1.65V)
Ho seguito pari pari la guida in prima pagina, usando i settaggi consigliati per la frequenza che voglio raggiungere, ma ho dovuto modificare qualcosa per avere un pò di stabilità nei test.
Innanzitutto volevo chiedervi se è normale che nel BIOS non trovo quei valori esatti evidenziati in verde, ma solo valori simili.
Poi se ci può stare il fatto che ho dovuto alzare il DRAM Bus Voltage per avere stabilità.
Con questa configurazione ho superato il test con Linx, mentre con Prime95 è fallito il Worker #8 dopo 10 minuti (gli altri 7 invece hanno girato correttamente per più di mezz'ora).
Devo ancora provare a far girare prime95 con CPU Voltage a 1.21875 (mentre Linx è andato liscio con entrambi i voltaggi).
Volevo sapere se qui è test devo farli con i valori standard (quello che vengono proposti appena si aprono) oppure è meglio cambiare qualcosa.
Se supero entrambi i test correttamente (i 20 test di linx e mezz'ora di Prime95) posso ritenermi soddisfatto o c'è qualche altro test che posso fare?
Avete qualche consiglio generale da darmi per la configurazione?
Penso che per ora ho esaurito le domande :p
ciao
i valori delle frequenze che ho messo in 1pag sono il risultato di un semplice calcolo fatto a tavolino utilizzando come BCLK un numero intero,
mentre nella realtà il BCLK che visualizzi nel BIOS non è mai un numero intero ma ha anche dei decimali nascosti, ovviamente il risultato finale cambia leggermente a secondo del valore base che viene utilizzato, nel tuo caso il BCLK reale usato dal BIOS è di circa 167,417 Mhz
per il discorso voltaggi e/o settaggi tieni presente che l'OC non è una scienza esatta, i valori suggeriti sono solo dei valori indicativi di partenza, generalmente funzionano in molti sistemi ma le varibili in gioco sono tante e nulla toglie che in uno specifico sistema testando possano servire degli step +/- rispetto a quanto suggerito, nel tuo caso il DRAM Bus Voltage 1.52v è cmq un valore accettabile,
a determinate frequenze ogni tipo di RAM ha dei timings e subtimings preimpostati di fabbrica memorizzati nel chip SPD, se lasci i timings in auto forse possono bastare anche 1.50v ma probabilmente verranno settati anche valori più conservativi chessò 8-8-8 o anche 9-9-9
mentre se vuoi forzare i timing a 7-7-7 lavorando fuori specifica (tutto dipende dai chip che montano le tue ram) a quel punto come hai già fatto può essere necessario aumentare il DRAM Bus Voltage,
come test prova a fare questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
P.S. se non vuoi fare i 20 loop consigliati dall'autore, solitamente anche 5 loop sono già una solida base
per il resto con il tuo OC tieni sempre controllate le Temperature che non ci sono particolari problemi.
Beh intanto grazie 1000, in questi giorni appena avrò un pò di tempo seguirò quella guida ;)
Per quanto riguarda le temperature, leggendo un pò qua e la, mi sembra di essere un pò oltre.
Col mio 920 e il bios impostato come ho scritto prima, ho 40° in idle e dopo circa mezz'ora di Prime95 ho una temperatura massima che varia dai 72 ai 75°.
Come dissipatore ho un Thermalright Ultra 120 eXtreme 1366 RT Rev.C (in questa versione c'è già una ventola inclusa, se non ricordo male mi gira intorno i 1300 rpm, ma non ne sono sicuro stasera verifico. Da specifiche dovrebbe stare a 1600).
in effetti le Temp sembrano altine,
il dissipatore è uno dei migliori in circolazione, oltre agli @rpm della ventola gli altri fattori che possono influire sulla Temp sono: una buona ventilazione del case, la presenza di VGA che non espellono direttamente l'aria calda fuori dal case, la pasta termica poca/troppa, anche un'IHS della CPU se è troppo curvo può ostacolare una buona trasmissione termica però in questo caso non puoi farci niente
va detto che nell'uso normale difficilmente raggiungi le Temp dei test, mediamente come Tmax ti assesterai sui 65°/70° che bene o male sono ancora accettabili, ovvio il discorso vale se non usi particolari programmi professionali che stressano in continuazione i core della Cpu al 100%
premesso che non conosco la tua attuale Temp ambiente, tieni presente che adesso bene o male siamo in primavera con Temp fresche penso sui 20°C, quindi quando saremo in piena estate se non hai l'aria condizionata le temperature sono destinate a salire al pari della Temp ambiente,
tieni monitorato il sistema e nel caso riduci l'OC, per non cambiare troppi settaggi BIOS potresti ridurre semplicemente il CPU ratio a 20x e abbassare di qualche step il Vcore, lasciando RAM e il resto invariati
altra cosa non so come l'hai settato ma potresti disattivare l'Hyper Trading alla fine salvo usi particolari questa funzione porta pochi benefici, in compenso disattivando abbatti notevolmente le Temp
Il case è uno XASER VI Full Tower e lo giudico ben ventilato.
Sicuramente dai 3 ai 5 gradi si sono aggiunti quando ho cambiato il dissi della VGA (una GTX285, col dissi stock era troppo calda e rumorosa per i miei gusti, ora ho un Accelero GTX Pro), che l'aria non la butta fuori, ma rimane dentro (anche se poi ci sono le ventole del case che la espellono, ma sicuramente non è la stessa cosa).
Ricordo che questo cambio, quando avevo ancora il dissy stock sulla CPU, mi aveva portato ad un incremento di 3/5° sulla temperatura del processore in Idle.
Tuttavia l'aria espulsa dal case non è mai calda e almeno non ho più la VGA che mi funge da termosifone 365 giorni all'anno :)
Ho il dubbio che magari non ho messo bene la pasta termica, ma mi sembra strano. Ho messo uno strato sottile sulla CPU (giusto a sufficienza per coprire tutta la superficie, tramite un apposito pennellino).
Invece la lappatura del dissy quanto può incidere sulla temperatura? Io non l'ho lappato più che altro perchè mi sembra una cosa un pò laboriosa.
ps: la pasta l'ho applicata come si vede in questa foto (forse uno strato leggermente più sottile)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20071201/images/guida_installazione_pc-49.jpg
maxx1973
28-04-2011, 12:00
Ciao,
il fatto che la vga non espella l'aria, di sicuro non aiuta, ma secondo me non è la causa principale di temp più alte.
Il discorso della pasta, per toglierti ogni dubbio, lo potresti verificare smontando il dissi per vedere l'impronta lasciata sulla cpu; così da capire se effettivamente è stata messa correttamente, se il dissi aderisce bene o se ci sono punti in cui appoggia meno a cusa della curvatura dell'IHS.....e qui come di wooow ci si può fare poco.
Però se non ricordo male, il 920 C0/C1 "soffre" di voltaggi più alti rispetto al D0 e questo se non erro può portare a temperature più alte e quindi ad un limite di oc ad aria più basso.
molochgrifone
28-04-2011, 21:42
Sto provando a portare il mio i7 920 Revision C0/C1 a 3.5GHz su una Asus P6T Deluxe.
Di RAM ho il kit da 6GB OCZ3G1600LV6GK (1600MHz, 8-8-8-24 @ 1.65V)
Ho seguito pari pari la guida in prima pagina, usando i settaggi consigliati per la frequenza che voglio raggiungere, ma ho dovuto modificare qualcosa per avere un pò di stabilità nei test.
Innanzitutto volevo chiedervi se è normale che nel BIOS non trovo quei valori esatti evidenziati in verde, ma solo valori simili.
Poi se ci può stare il fatto che ho dovuto alzare il DRAM Bus Voltage per avere stabilità.
Con questa configurazione ho superato il test con Linx, mentre con Prime95 è fallito il Worker #8 dopo 10 minuti (gli altri 7 invece hanno girato correttamente per più di mezz'ora).
Devo ancora provare a far girare prime95 con CPU Voltage a 1.21875 (mentre Linx è andato liscio con entrambi i voltaggi).
Volevo sapere se qui è test devo farli con i valori standard (quello che vengono proposti appena si aprono) oppure è meglio cambiare qualcosa.
Se supero entrambi i test correttamente (i 20 test di linx e mezz'ora di Prime95) posso ritenermi soddisfatto o c'è qualche altro test che posso fare?
Avete qualche consiglio generale da darmi per la configurazione?
Penso che per ora ho esaurito le domande :p
Abbassando leggermente il CPU Voltage ho avuto un errore in Prime95 dopo circa 15minuti.
Ma tra l'altro questo file stress.txt io non ce l'ho, dove viene salvato (nella root dell'eseguibile non c'è).
Consigli?
Secondo me, un errore in prime dopo 15 minuti significa che sei parecchio lontano dall'essere stabile... Anche se passi linx sulla cpu, ci sono le ram, il qpi, l'uncore... Io ho avuto BSOD anche con prime stabile da più di due ore tanto per capirci ;)
Ciao,
il fatto che la vga non espella l'aria, di sicuro non aiuta, ma secondo me non è la causa principale di temp più alte.
Il discorso della pasta, per toglierti ogni dubbio, lo potresti verificare smontando il dissi per vedere l'impronta lasciata sulla cpu; così da capire se effettivamente è stata messa correttamente, se il dissi aderisce bene o se ci sono punti in cui appoggia meno a cusa della curvatura dell'IHS.....e qui come di wooow ci si può fare poco.
Però se non ricordo male, il 920 C0/C1 "soffre" di voltaggi più alti rispetto al D0 e questo se non erro può portare a temperature più alte e quindi ad un limite di oc ad aria più basso.
Ma a parte che i 920 sono dei bei forni, i C0 poi erano ancora peggio, inoltre dipende tanto dai volt e dall'HT... Inoltre i Thermalright si sa che a planarità delle basi lasciano molto a desiderare pur essendo tra i migliori dissi ad aria, metti che di sfiga la sua CPU non si "incastri" bene con il suo dissi ed ecco che come dici tu potrebbe avere un'impronta pessima :(
Per la cronaca comunque, a frequenza standard sto sui 37° in Idle e 62/64° dopo 20min di Prime95.
Comunque vi aggiornerò sulla situazione, nel frattempo vi ringrazio a tutti ;)
P6T Deluxe V2 v.1.02G bios 1108
i7 975
2 kit Corsair CMT6GX3M3A2000 C8
Adaptec 5805 + 2 Cheetah 15k6 in Raid 0
Sapphire HD 5870 Vapor X
Enermax Revolution 1050W
AI Overclock Tuner Manual
CPU Ratio 28
Intel Speedstep Tech Enabled
BCLK freq 133
PCIE freq 100
DRAM freq 1866
UCLK freq 3733
QPI Link Auto
DRAM Timing 8 9 8 24 2N tutto il resto Auto
DRAM Bus Voltage 1.64 tutto il resto Auto
Saltuariamente il sistema ''legge'' 10 GB invece di 12 GB.
Ho letto in giro su vari forum diverse soluzioni fra cui
smontare e rimontare la CPU
smontare e rimontare la RAM
aumentare il DRAM Bus Voltage
settare il QPI/DRAM Core Voltage da Auto a circa 1.3000
Quest'ultima soluzione è data dalla ''regola'' che non ci deve essere una differenza maggiore di 0.3/0.4 dal DRAM Bus Voltage; traparentesi non riesco a settare i 1.65, come vorrebbe Corsair, passa da 1.64 a 1.66.
Ho provato diverse modifiche sul bios, senza smontare ne CPU e RAM, ma il boot viene sempre rifiutato e tutto riparte in default. Credo che manchi qualche settaggio manuale da qualche parte, ma non so effettivamente quale.
Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
P6T Deluxe V2 v.1.02G bios 1108
i7 975
2 kit Corsair CMT6GX3M3A2000 C8
Adaptec 5805 + 2 Cheetah 15k6 in Raid 0
Sapphire HD 5870 Vapor X
Enermax Revolution 1050W
AI Overclock Tuner Manual
CPU Ratio 28
Intel Speedstep Tech Enabled
BCLK freq 133
PCIE freq 100
DRAM freq 1866
UCLK freq 3733
QPI Link Auto
DRAM Timing 8 9 8 24 2N tutto il resto Auto
DRAM Bus Voltage 1.64 tutto il resto Auto
Saltuariamente il sistema ''legge'' 10 GB invece di 12 GB.
Ho letto in giro su vari forum diverse soluzioni fra cui
smontare e rimontare la CPU
smontare e rimontare la RAM
aumentare il DRAM Bus Voltage
settare il QPI/DRAM Core Voltage da Auto a circa 1.3000
Quest'ultima soluzione è data dalla ''regola'' che non ci deve essere una differenza maggiore di 0.3/0.4 dal DRAM Bus Voltage; traparentesi non riesco a settare i 1.65, come vorrebbe Corsair, passa da 1.64 a 1.66.
Ho provato diverse modifiche sul bios, senza smontare ne CPU e RAM, ma il boot viene sempre rifiutato e tutto riparte in default. Credo che manchi qualche settaggio manuale da qualche parte, ma non so effettivamente quale.
Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
se le RAM hanno un profilo XMP prova a settare
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
ad ogni modo con la RAM a 1866Mhz sicuramente devi aumentare il QPI/DRAM Core Voltage, con ogni probabilità 1.30v sono pochi questo valore solitamente può andar bene con la RAM a 1600Mhz, ma con la RAM a 1866Mhz devi salire di più, indicativamente prova sui 1.35-1.40v, ma non è detto che possa servire anche qualcosa in più, ti ricordo che Intel suggerisce di non superare 1.375v sul QPI/DRAM, quindi decidi tu se piuttosto non ti conviene tenere le RAM a 1600Mhz magari tirando i timings a cas 7,
tieni presente che salvo casi particolari (tipo zippaggio file) su questa piattaforma X58 la frequenza della RAM influsce poco o niente, RAM a 1866/2000Mhz servono solo per bench, mentre per userdaly anche per una questione di voltaggi è consigliabile restare sui 1600Mhz
per il discorso vDram 1.64v 1.66v nei settaggi non esiste lo step intermedio 1.65v quindi a scelta metti uno dei due, ovviamente se possibile è sempre meglio mettere il più basso
Giannone
02-05-2011, 14:03
Volevo salutarvi e ringraziare un po' tutti perchè con il pc in firma settato OC 3500Mhz x21 a 167Mhz come da Woow's Manual io da quasi due anni non ho problemi
Gianni
Ogni volta che va in standby il pc si riavvia, dipende dal bios ?
VashStampede86
05-05-2011, 11:20
Scusate per il PC in firma vorrei comprare il dissipatore ninja 3 in quanto quello stock mi sta facendo temperature troppo alte, è compatibile? Ci sono problemi di peso con questo dissipatore?
grazie!
Trotto@81
05-05-2011, 17:39
Oggi finito di montare i pezzi dentro un nuovo case ed ho sistemato la questione del canale sata, per avere l'equivalente del primary master la porta dove connettere il disco è quella in alto lontana dal pcb.
Trotto@81
05-05-2011, 20:33
Io sia sulla V2 che adesso sulla Sabertooth uso lo sdoppiatore a Y per le Viper (che sono PWM)...ho attaccato anche la ventola posteriore del case da 3 pin su un secondo 4 pin che la mobo posside. Il tutto senza problema ;)
Alla fine ho usato anche io il connettore a Y sulla mia mobo, speriamo non mi dia problemi in futuro.
Allora, oggi mi sono messo a smontare il pc e pulirlo per bene.
Visto che c'ero ho anche tolto il dissipatore e riapplicato la pasta termica e qualche risultato c'è stato (circa 3/4° in meno), anche se le temperature restano altine
Prima
http://img715.imageshack.us/img715/8918/cpuej.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/715/cpuej.png/)
Dopo
http://img685.imageshack.us/img685/6893/cpu2v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/685/cpu2v.png/)
Questa invece è l'impronta lasciata su CPU e dissy dalla pasta che avevo applicato (che era quella inclusa nel dissipatore).
http://img571.imageshack.us/img571/3450/07052011339.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/07052011339.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/6518/07052011340.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/07052011340.jpg/)
L'impronta lasciata (pasta quasi tutta ai lati) mi fa pensare che tutto sommato dissy e cpu si incastrano bene.
Questa invece è come ho applicato la pasta dopo la pulizia (quella della Zalman con pennellino)
http://img10.imageshack.us/img10/64/07052011341.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/07052011341.jpg/)
E questo il dissy pulito (ma non si vede molto causa riflesso)
http://img684.imageshack.us/img684/5247/07052011342.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/07052011342.jpg/)
Trotto@81
07-05-2011, 20:06
Il contatto è perfetto, l'applicazione della pasta dopo idem, l'unica è cambiare dissipatore con uno serio. :D
Il contatto è perfetto, l'applicazione della pasta dopo idem, l'unica è cambiare dissipatore con uno serio. :D
Dalle review era il migliore o uno dei migliori quando l'ho preso :confused:
ps: è un THERMALRIGHT Ultra-120 eXtreme Rev C
Dalle review era il migliore o uno dei migliori quando l'ho preso :confused:
ps: è un THERMALRIGHT Ultra-120 eXtreme Rev C
ma sei in oc o a default?
Tutto default
E' il 920 C0
Trotto@81
08-05-2011, 08:36
Hai già detto il case che hai?
In un post precedente qualche pagina fa.
Thermaltake Xaser VI (un full tower) e la circolazione dell'aria è buona.
La sola cosa che ha alzato di qualche grado la temperatura della CPU (di circa 3° quando avevo il dissi stock sulla CPU) è il fatto che ho cambiato il dissy della mia GTX285, che ora però non butta più fuori l'aria fuori dal case.
thecatman
08-05-2011, 16:54
Ciao!
da felice possessore della p6t deluxe v2 da 3 anni in overclock a 3800, stavo pensando a un ssd tipo l'ocz vertex 3 su sata6.
di disponibili, partendo dal lato esterno della scheda, ho il pcie nero, poi il bianco e il pci bianco. la mia domanda è su che controller sata6 raid/non raid mi consigliate di orientarmi.
la banda disponibile sul pcie è sufficiente per un controller sata6?
grazie.
ironman72
08-05-2011, 17:04
Attualmente i controller sata 6gb (o sata 3) non sono il massimo della vita, ed il controller ich10r presente sulla p6t dlx v2 e' meglio..
Quindi imho usalo in sata 2 in attesa di motherboard con sata 6 intel nativo...
ciao
thecatman
08-05-2011, 21:29
si ma allora altro che 400mb/s mi fermo a 200! cioè non sfrutterei l'ssd. in ogni caso non volevo proprio cambiare mobo xche mi va bene quelli li sistemata cosi come è! ho visto che cè in giro l'asus con 2 sata6 e 2 usb3 che non dovrebbe essere malaccio anche se non è raid. per l'altro mio dubbio: va bene uno qualsiasi degli ultimi 2 pcie? grazie
Tutto default
E' il 920 C0
Mi risulta che i 920 c0 salgono meno in oc ma scaldano uguale ai d0.
Sicuramente qualcosa non va, io ho 60 gradi in oc e ventole a 800-1000rpm.
Posta una foto dell'interno del pc magari
MarcoTechnofolle
09-05-2011, 13:25
Ragazzi ho un problema strano con la mia P6T Deluxe V2 che spero possiate risolvere: ho acquistato un cavo audio ottico da collegare al sistema HT, il cavo funziona bene (l'ho collegato alla TV per fare una prova e si sente bene) ma quando lo collega alla scheda madre non si sente niente!! Ho già provato nelle impostazioni audio a mettere come audio predefinito l'interfaccia SPDIF e a disabilitare le altre ma continuo a non sentire nulla. Tutti i driver della scheda sono aggiornati e ho anche installato l'ultimo BIOS disponibile. Qual'è il problema??
EDIT: sono andato nel Pannello di controllo, Hardware e Suoni, Audio, ho selezionato Interfaccia SPDIF e cliccato su Proprietà, nella tab Avanzate facendo la "Prova" con i 48000 Hz o i 44100 Hz si sente l'audio dalle casse ma con i programmi tipo Windows Media Player continua a non sentirsi nulla, come mai??
EDIT 2: quando finisco di fare la Prova dal pannello di controllo poco dopo averlo chiuso mi si apre una finestra di crash dicendo "DLL comune della shell di windows ha smesso di funzionare" è la rundll32.exe_shell32.dll
Può c'entrare qualcosa con il mio problema??
EDIT 3: mah adesso funziona tutto... non so cosa sia successo ma ho semplicemente riavviato il PC e selezionato di nuovo l'uscita ottica come predefinita e adesso sembra funzionare
Mi risulta che i 920 c0 salgono meno in oc ma scaldano uguale ai d0.
Sicuramente qualcosa non va, io ho 60 gradi in oc e ventole a 800-1000rpm.
Posta una foto dell'interno del pc magari
Ecco qua 2 immagini del mio PC.
http://img24.imageshack.us/img24/358/10052011344.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/10052011344.jpg/)
http://img803.imageshack.us/img803/7561/10052011345.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/10052011345.jpg/)
Considera che prima di aprirlo avevo la CPU a 38° e GPU a 41° e la temperatura interna del case (misurata con un termometro appoggiato sopra i cavi di alimentazione che vedi in foto) era tra i 27 e i 28°, con una temperatura di 24° nella stanza.
La ventola blu che si vede in foto è in estrazione e quella interna di fianco alla scheda video spinge l'aria dal blocco degli HDD verso la VGA.
Inoltre ho la ventola superiore (vicino all'aly) in estrazione e quella frontale in aspirazione (davanti al blocco degli HDD).
pl[U]s.NOXx
10-05-2011, 06:57
Mi risulta che i 920 c0 salgono meno in oc ma scaldano uguale ai d0.
Sicuramente qualcosa non va, io ho 60 gradi in oc e ventole a 800-1000rpm.
Posta una foto dell'interno del pc magari
i c0 salgono uguale, solo scaldano molto di più, quindi a meno di non avere il liquido frequenze come 3.8/4ghz sono difficili da raggiungere ad aria, cosa invece fattibilissima con un d0.
maxx1973
10-05-2011, 08:04
s.NOXx;35118116']i c0 salgono uguale, solo scaldano molto di più, quindi a meno di non avere il liquido frequenze come 3.8/4ghz sono difficili da raggiungere ad aria, cosa invece fattibilissima con un d0.
Confermo! Il mio 920 D0, lo tengo a 3.8 in daily ad aria senza problemi ed arrivo in full sui 60° (vedi lynx).
Considera che prima di aprirlo avevo la CPU a 38° e GPU a 41° e la temperatura interna del case (misurata con un termometro appoggiato sopra i cavi di alimentazione che vedi in foto) era tra i 27 e i 28°, con una temperatura di 24° nella stanza.
La ventola blu che si vede in foto è in estrazione e quella interna di fianco alla scheda video spinge l'aria dal blocco degli HDD verso la VGA.
Inoltre ho la ventola superiore (vicino all'aly) in estrazione e quella frontale in aspirazione (davanti al blocco degli HDD).
sembra che l'aria in immissione venga raccolta quasi totalmente dalla vga...
ci vorrebbe un deviatore (anche in cartone) che incanali l'aria sopra la vga
molochgrifone
11-05-2011, 16:39
Qualcuno ha una P6T serie WS? Dovrei chiedergli info urgenti riguardo ai led della mobo, grazie.
majittiell
15-05-2011, 14:11
sulla p6t SE, la funzione Enable Memory Remap Feature per permettere il riconosciento di 6gb di ram installata su windows seven 32bit, sapete dov'è? nel bios non riesco a trovarla e sfrutto solo 3gb di ram :(
grazie
Salve
ho un problema, mi sono accorto solo renetemente e penso che ci sia da quando ho installato windows 7 cioè un mese fa, in passato con windows xp sono sicuro che non avevo tale problema.
Con la configurazione in firma se avvio cpuz mi vede 4 cpu e solo 7 threads attivi al posto di 8, perchè? come posso risolvere?
Nel bios ho modificato ancora molto tempo fa i voltaggi della cpu, in particolare sono stati ridotti a tali valori:
cpu voltage: 1.05V
qpi/dram core voltage: 1.275V
dram bus voltage:1.62V
e non ho mai avuto problemi, neanche ora ho problemi tranne la storia dei threads detta sopra.
Sempre nel bios la voce Active processor cores è impostata su ALL(se qualcuno se lo stava chiedendo)
Sistema operativo windows 7 64bit ultimate.
Bios scheda madre 0603 aggiornato il 19/05/2009
Ringrazio in anticipo chi mi chiarisce la questione
Diego
bios per la p6t se non ne sono piu usciti?
majittiell
16-05-2011, 12:30
sulla p6t SE, la funzione Enable Memory Remap Feature per permettere il riconosciento di 6gb di ram installata su windows seven 32bit, sapete dov'è? nel bios non riesco a trovarla e sfrutto solo 3gb di ram :(
grazie
qualcuno che mi aiuta? vorrei sfruttare gli altri 3gb di RAM!
ciao
Blade4613
16-05-2011, 12:40
qualcuno che mi aiuta? vorrei sfruttare gli altri 3gb di RAM!
ciao
ma mettere un so a 64 bit no eh?
qualcuno che mi aiuta? vorrei sfruttare gli altri 3gb di RAM!
ciao
Prova a leggere qua (http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/155769-significati-delle-impostazioni-del-bios.html), a quanto pare quell'opzione non serve per farti usare i 6GB, ma forse ci sono altri metodi.
sulla p6t SE, la funzione Enable Memory Remap Feature per permettere il riconosciento di 6gb di ram installata su windows seven 32bit, sapete dov'è? nel bios non riesco a trovarla e sfrutto solo 3gb di ram :(
grazie
sulle nostre MoBo quel settaggio non esite, perchè il BIOS i 6Gb li vede sempre in ogni caso a prescindere dell'OS che installi, piuttosto devi intervenire esclusivamente a livello OS quindi:
o installi una versione OS a 64bit (unica vera soluzione)
oppure abiliti il PAE, però a parte che non so di preciso come abilitare il PAE in win7, in ogni caso da quel poco che ho letto abilitare il PAE non serve a niente perchè a parte l'effetto cosmesi di visualizzare a video il maggiore quantitativo di RAM, in realtà fisicamente vengono usate sempre 3Gb, inoltre questo comando può anche essere causa di malfunzionamenti
se proprio vuoi provare con il PAE prova a chiedere info nella sezione OS
Salve
ho un problema, mi sono accorto solo renetemente e penso che ci sia da quando ho installato windows 7 cioè un mese fa, in passato con windows xp sono sicuro che non avevo tale problema.
Con la configurazione in firma se avvio cpuz mi vede 4 cpu e solo 7 threads attivi al posto di 8, perchè? come posso risolvere?
Nel bios ho modificato ancora molto tempo fa i voltaggi della cpu, in particolare sono stati ridotti a tali valori:
cpu voltage: 1.05V
qpi/dram core voltage: 1.275V
dram bus voltage:1.62V
e non ho mai avuto problemi, neanche ora ho problemi tranne la storia dei threads detta sopra.
Sempre nel bios la voce Active processor cores è impostata su ALL(se qualcuno se lo stava chiedendo)
Sistema operativo windows 7 64bit ultimate.
Bios scheda madre 0603 aggiornato il 19/05/2009
Ringrazio in anticipo chi mi chiarisce la questione
Diego
probabilmente è solo un problema di cpu-z che sballa, non è la prima volta che da i numeri, prova ad installare una versione diversa oppure verifica con altre utility Win tipo gestione attività e/o gestione dispositivi, se i core/thread ci sono tutti è evidente che il problema è solo di cpu-z
probabilmente è solo un problema di cpu-z che sballa, non è la prima volta che da i numeri, prova ad installare una versione diversa oppure verifica con altre utility Win tipo gestione attività e/o gestione dispositivi, se i core/thread ci sono tutti è evidente che il problema è solo di cpu-z
Ho riprovato con:
1)cpuz versione 1.52(quindi vecchia versione) mi vede sempre 7 threads
2)gestione dispositivi e mi vede 8 processori
3)con gestore attività(il classico ctrl+alt+canc) mi vede 7 core infatti ci sono 7 finestrelle
4)impostando su msconfig->opzioni di avvio->opzioni avanzate->numero di processori-> da 1 a 7 e non 8 quindi anche qui 7 core
visto che su 3 prove su 4 mi vede 7 threads al posto di 8 per me c'è qualcosa che non và..o è il processore che dà i numeri, o e colpa che bios non aggiornato(anche se mi sembra strano perchè con xp non avevo tale problema) o è colpa del sistema operativo che interpreta male il mio processore....boh..consigli?
Ho riprovato con:
1)cpuz versione 1.52(quindi vecchia versione) mi vede sempre 7 threads
2)gestione dispositivi e mi vede 8 processori
3)con gestore attività(il classico ctrl+alt+canc) mi vede 7 core infatti ci sono 7 finestrelle
4)impostando su msconfig->opzioni di avvio->opzioni avanzate->numero di processori-> da 1 a 7 e non 8 quindi anche qui 7 core
visto che su 3 prove su 4 mi vede 7 threads al posto di 8 per me c'è qualcosa che non và..o è il processore che dà i numeri, o e colpa che bios non aggiornato(anche se mi sembra strano perchè con xp non avevo tale problema) o è colpa del sistema operativo che interpreta male il mio processore....boh..consigli?
anche io ho p6t+920 d0+win 7 pro 64: nessun problema.
non saprei che dirti :(
Ho riprovato con:
1)cpuz versione 1.52(quindi vecchia versione) mi vede sempre 7 threads
2)gestione dispositivi e mi vede 8 processori
3)con gestore attività(il classico ctrl+alt+canc) mi vede 7 core infatti ci sono 7 finestrelle
4)impostando su msconfig->opzioni di avvio->opzioni avanzate->numero di processori-> da 1 a 7 e non 8 quindi anche qui 7 core
visto che su 3 prove su 4 mi vede 7 threads al posto di 8 per me c'è qualcosa che non và..o è il processore che dà i numeri, o e colpa che bios non aggiornato(anche se mi sembra strano perchè con xp non avevo tale problema) o è colpa del sistema operativo che interpreta male il mio processore....boh..consigli?
mi sembra di ricordare che un'utente avera risolto qualcosa del genere facendo un CLEAR CMOS
se non risolvi prova anche ad aggiornare o a riflashare nuovamente il BIOS
boh!? altro non mi viene in mente se non togliersi lo sfizio di installare nuovamente XP anche su un disco scrauso solo giusto per vedere cosa succede con i vari core/thread
streetracerHCI
18-05-2011, 20:14
aggiorna :)
mi sembra di ricordare che un'utente avera risolto qualcosa del genere facendo un CLEAR CMOS
se non risolvi prova anche ad aggiornare o a riflashare nuovamente il BIOS
boh!? altro non mi viene in mente se non togliersi lo sfizio di installare nuovamente XP anche su un disco scrauso solo giusto per vedere cosa succede con i vari core/thread
aggiorna :)
Risolto visualizzazione di 7 threads al posto di 8:
Ho aggiornato il bios alla versione 1303 ma dopo il riavvio mi vedeva sempre 7 threads, allora ho provato a rimettere questa impostazione msconfig->opzioni di avvio->opzioni avanzate->numero di processori-> com'era a dafault, ho riavviato ed ora mi vede tutti gli 8 thread in tutti i modi possibili..quindi penso sia stato un problema di windows che si è incartato nel leggermi i threads attivi per quella opzione.
Ringrazio tutti gli utenti per l'aiuto a risolvere il problema ;)
ps: woow quando ci sono problemi ci sei sempre, se ci fosse da premiare un utente del furum io senza dubbio premierei te, mi ricordo ancora un anno fa quando dovevo comprarmi il pc e configurare tutto, mi sei stato molto d'aiuto ;) complimenti ancora per la tua dedizione e per l'aiuto che dai a tutti gli utenti in difficoltà! continua così ;)
streetracerHCI
20-05-2011, 22:24
io a breve metterò in vendita una P6T6 WS Revolution...
chi la vuole? :D
Sto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816) guida per overlockare la cpu, e dice di testare prima in OC la sola CPU.
Però non sono sicuro di quali parametri influenza la RAM e quali no.
BCLK Frequency
PCIE Frequency
DRAM Frequency
UCLK Frequency
QPI Link Rate
QPI/DRAM Core Voltage
DRAM Bus Voltage
Per testare la sola CPU, dei parametri messi in prima pagina, non devo toccare solo quelli in grassetto?
streetracerHCI
21-05-2011, 18:57
se vuoi testare solo la CPU devi mettere prima le RAM in specifica, cioè se sono 1600 dovrai portarle a 1600 con i loro timing ed il loro voltaggio di fabrica.
dovrai giocare col BUS di sistema per metterle in specifica e selezionare poi la frequanza giusta in dram freq
dopo di che sali di moltiplicatore CPU oppure puoi salire anche di BUS in entrambi i casi ricordati di tenere le RAM in specifica di fabrica e non avrai problemi...
puoi anche tenerle piu basse ovviamente, selezionando appunto una freq più bassa in dram Freq.. :)
se vuoi testare solo la CPU devi mettere prima le RAM in specifica, cioè se sono 1600 dovrai portarle a 1600 con i loro timing ed il loro voltaggio di fabrica.
dovrai giocare col BUS di sistema per metterle in specifica e selezionare poi la frequanza giusta in dram freq
dopo di che sali di moltiplicatore CPU oppure puoi salire anche di BUS in entrambi i casi ricordati di tenere le RAM in specifica di fabrica e non avrai problemi...
puoi anche tenerle piu basse ovviamente, selezionando appunto una freq più bassa in dram Freq.. :)
Quindi avendo un kit OCZ3G1600LV6GK (1600MHz, 8-8-8-24 @ 1.65V) devo tenerlo a 1600 con timing 8-8-8-24 e voltaggio 1.65?
streetracerHCI
21-05-2011, 19:44
più che altro puoi provare ad andare sotto specifica ma sempre tenendo gli stessi timing e lo stesso voltaggio in modo da capire quanto sale la CPU. cmq in linea di massima si
piu ti tieni basso di freq con le ram e riesci a salire di CPU.. più capisci il limite della CPU
rizzotti91
22-05-2011, 23:18
Ma non c'è l'AI Suite per windows 7? Utilizzo molto tempo il pc in idle e non mi serve tenerlo a 3.9 ghz, quindi in quel caso lo downlcocckerei e downvolterei... in xp lo facevo ma su 7 l'AI suite non va...
sembra che l'aria in immissione venga raccolta quasi totalmente dalla vga...
ci vorrebbe un deviatore (anche in cartone) che incanali l'aria sopra la vga
Ciao, ho fatto dei test, togliendo i pannellini frontali del case e piazzandoci un ventilatore davanti a velocità minima.
questi sono i risultati (non fate caso alle temperature minime), temperatura ambiente 29°.
Senza ventilatore:
http://img860.imageshack.us/img860/4387/noventilatore.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/860/noventilatore.png/)
Con ventilatore:
http://img221.imageshack.us/img221/3135/ventilatore.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/221/ventilatore.png/)
Per incanalare l'aria di quella ventola non ho molto spazio, quindi stavo pensando di mettere una ventola sopra, magari anche nei vani dei lettori, anche se più di 3/4° non guadagnerò visto i test effettuati.
Esiste qualcosa già pronto per mettere una ventola in quel punto o devo fare qualcosa di artigianale?
Questo è lo spazio dove potrei inserire la ventola (e dove ho fatto passare l'aria del ventilatore :))
http://img837.imageshack.us/img837/9896/23052011359.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/23052011359.jpg/)
ragazzi chi mi da una mano? ho resettato il bios per aggiornarlo e non ho piu i valori dei voltaggi per andare a 4 ghz! e non ricordo piu una mazza dato che ormai è passato piu di un anno! ricordo solo il valore dei volt cpu.. help me please! :cry:
Piccolo aggiornamento.
Sono riuscito a spostare più in alto la ventola che butta aria sulla scheda video, esattamente nello spazio vuoto che si vede nella foto (si incastra a pennello) :)
Come immaginavo però i guadagni sono irrisori, si parla di 1° massimo 2 in full load. E' vero che la ventola non sposta molta aria (è una silent 900rpm) ma anche con un ventilatore puntato su, che sicuramente sposta molta più aria, i guadagni non superavano i 3-4°.
A questo punto credo quindi di avere una cpu un pò calorosa, che dite?
Piccolo aggiornamento.
Sono riuscito a spostare più in alto la ventola che butta aria sulla scheda video, esattamente nello spazio vuoto che si vede nella foto (si incastra a pennello) :)
Come immaginavo però i guadagni sono irrisori, si parla di 1° massimo 2 in full load. E' vero che la ventola non sposta molta aria (è una silent 900rpm) ma anche con un ventilatore puntato su, che sicuramente sposta molta più aria, i guadagni non superavano i 3-4°.
A questo punto credo quindi di avere una cpu un pò calorosa, che dite?
a quanti mhz e volt stai?
a quanti mhz e volt stai?
Tutto a default, ma è lo step C0
metti due ventole da 1400rpm sul dissi e non superare i 70 ° in game..
metti due ventole da 1400rpm sul dissi e non superare i 70 ° in game..
Per ora ne ho solo una a 1500/1600rpm (quella venduta insieme al thermalright 120 extreme), comunque quelle sono temperature dopo 15/20min di prime95, quindi in game saranno sicuramente più basse.
Quanto potrei guadagnare con un altra ventola sul dissi?
Per ora ne ho solo una a 1500/1600rpm (quella venduta insieme al thermalright 120 extreme), comunque quelle sono temperature dopo 15/20min di prime95, quindi in game saranno sicuramente più basse.
Quanto potrei guadagnare con un altra ventola sul dissi?
mmm non saprei di quanto scenderesti.. altrimenti prova con una ventola piu grande se ci sta, che fanno meno rumore e spostano piu aria.. tipo la Scythe Kama FLEX 135mm..
pl[U]s.NOXx
24-05-2011, 07:32
Per ora ne ho solo una a 1500/1600rpm (quella venduta insieme al thermalright 120 extreme), comunque quelle sono temperature dopo 15/20min di prime95, quindi in game saranno sicuramente più basse.
Quanto potrei guadagnare con un altra ventola sul dissi?
Secondo me altri 2-4 gradi buoni, che sommati a quelli già guadagnati potrerebbero ad una diminuzione consistente. Ti consiglio una shythe s-flex (quella che ho io), anche da 1600rpm (ha un'ottima pressione dell'aria) oppure, se il rumore non ti da fastidio ( conta che da 1600 è quasi inudibile, secondo me) prendila anche da di più, e li si che scenderà la temperatura.
Boh vedrò sul da farsi, anche se non sono molto fiducioso, considerate che sul retro del case ho una ventola da 12 in estrazione che è molto vicina al dissy, come potete vedere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35117668&postcount=5956)
rizzotti91
24-05-2011, 12:49
Ma non c'è l'AI Suite per windows 7? Utilizzo molto tempo il pc in idle e non mi serve tenerlo a 3.9 ghz, quindi in quel caso lo downlcocckerei e downvolterei... in xp lo facevo ma su 7 l'AI suite non va...
UP!
UP!
Quello che c'è sul sito ufficiale funziona, almeno io l'avevo installato su Windows Seven 64bit
Quello che c'è sul sito ufficiale funziona, almeno io l'avevo installato su Windows Seven 64bit
we, hai risolto con le temp. del tuo C0?
we, hai risolto con le temp. del tuo C0?
No non ho ancora fatto niente, forse sabato vado a prendere una ventola
Ragazzi ma come si fa ad impostaer da Bios il boot da usb? La pendrive non è proprio possibile sceglierla dall'elenco..:confused:
rizzotti91
25-05-2011, 21:14
Quello che c'è sul sito ufficiale funziona, almeno io l'avevo installato su Windows Seven 64bit
Ti ringrazio, io tentato di usare quello del DVD... che niubbata :rolleyes:
Ci sono problemi se imposto il mio 920 @ 2 ghz quando non devo farci niente?
rizzotti91
25-05-2011, 21:15
Ragazzi ma come si fa ad impostaer da Bios il boot da usb? La pendrive non è proprio possibile sceglierla dall'elenco..:confused:
Fai F8 nella prima schermata quando ti compare il logo asus e te la farà scegliere da li ;)
Fai F8 nella prima schermata quando ti compare il logo asus e te la farà scegliere da li ;)
Grazie, provo e ti faccio sapere.
daniele.g
25-05-2011, 22:18
anche se sono passato al sandy bridge ed ad una P67extreme 6 leggo spesso questo thread con piacere...
La piattaforma X58 ora è installata in mansarda come pc secondario ;)
rizzotti91
25-05-2011, 23:13
anche se sono passato al sandy bridge ed ad una P67extreme 6 leggo spesso questo thread con piacere...
La piattaforma X58 ora è installata in mansarda come pc secondario ;)
Bel "muletto" :ciapet:
Comunque ho installato Asus Turbo V ma se provo a scendere il BCLK a 150 Mhz dai 190 iniziali, senza neanche variare il voltaggio della CPU, mi crasha windows :rolleyes:
Come mai?
Devo collegare un handycam sony alla p6t se, attraverso l'usb non va perche i driver non sono compatibili con windows7, mi dicono di usare un cavo i.link con la porta firewire:
- quale devo comprare? ho visto che ci sono a 4 e 6 pin
- la porta esterna della scheda è gia alimentata?, perche nel manuale si parla di fare un ponte interno
ho da un annetto una p5t ws professional che va una bomba in fatto di stabilità. mi chiedevo però:
ho 2 seagate da 500gb in raid0 su controlelr intel, e vedo che per caricare giochi o quant'altro non sembra andare alla grandisisma..... secondo voi se spostassi il raid sul sas avrei un boost prestazionale?
o dite che posso avere un ulteriore spinta di velocità soltanto prendendo una ssd? :|
Trotto@81
26-05-2011, 18:13
ho da un annetto una p5t ws professional che va una bomba in fatto di stabilità. mi chiedevo però:
ho 2 seagate da 500gb in raid0 su controlelr intel, e vedo che per caricare giochi o quant'altro non sembra andare alla grandisisma..... secondo voi se spostassi il raid sul sas avrei un boost prestazionale?
o dite che posso avere un ulteriore spinta di velocità soltanto prendendo una ssd? :|Solo con l'ssd noteresti un netto miglioramento, anche su controller vecchiotto.
Dovresti però approfondire la cosa nel thread dedicato.
Alla fine ho messo la seconda ventola sul dissy della CPU, e ho guadagnato circa un paio di gradi, ma niente di più.
http://img818.imageshack.us/img818/6263/hwmonitorry.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/hwmonitorry.jpg/)
Per curiosità, a voi la scheda madre su che temperatura si aggira di solito?
Unrealizer
30-05-2011, 00:09
Alla fine ho messo la seconda ventola sul dissy della CPU, e ho guadagnato circa un paio di gradi, ma niente di più.
http://img818.imageshack.us/img818/6263/hwmonitorry.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/hwmonitorry.jpg/)
Per curiosità, a voi la scheda madre su che temperatura si aggira di solito?
anche a me 40-42° di solito, con picchi di 45-47 durante il pomeriggio col sole che picchia sulla parete accanto al pc :D
Ho la P6T Deluxe V2 bios 1108 con Radeon HD 5870 VaporX connessa tramite Display Port ad un Eizo SX2262W; quando c'è corrente nel PC ma è in standby, ovvero è spento, lo schermo va in protezione, segnalandolo con 10 flash azzurri e 1 arancione nel led di stato. Se accendo il PC, devo agire sul power switch dello schermo dopo il beep del boot; in questo modo va tutto a buon fine altrimenti il PC si accende terminando il boot ma lo schermo resta nero in ''protezione''. Ho già parlato con Eizo Italia che mi ha sostituito la MB dello schermo; successivamente ripresentandosi il ''difetto'' mi è stato riferito che, non essendo incompatibile lo schermo con la Radeon, è sicuramente qualche settaggio del bios di ASUS. Mi è stato riferito anche che in Giappone adesso stanno verificando l'errore con una configurazione uguale alla mia. C'è qualcuno che ha già risolto questo strano problema? Grazie.
rizzotti91
31-05-2011, 13:03
Bel "muletto" :ciapet:
Comunque ho installato Asus Turbo V ma se provo a scendere il BCLK a 150 Mhz dai 190 iniziali, senza neanche variare il voltaggio della CPU, mi crasha windows :rolleyes:
Come mai?
UP!
Challenge Vp
01-06-2011, 08:58
UP!
In prima pagina, dopo i settaggi per l'overclock c'è un paragrafo dove spiega come usare Turbo V; secondo me dovresti scendere con più step intermedi, da 190 a 150 mi sembra un intervallo troppo grande.
Ho la P6T Deluxe V2 bios 1108 con Radeon HD 5870 VaporX connessa tramite Display Port ad un Eizo SX2262W; quando c'è corrente nel PC ma è in standby, ovvero è spento, lo schermo va in protezione, segnalandolo con 10 flash azzurri e 1 arancione nel led di stato. Se accendo il PC, devo agire sul power switch dello schermo dopo il beep del boot; in questo modo va tutto a buon fine altrimenti il PC si accende terminando il boot ma lo schermo resta nero in ''protezione''. Ho già parlato con Eizo Italia che mi ha sostituito la MB dello schermo; successivamente ripresentandosi il ''difetto'' mi è stato riferito che, non essendo incompatibile lo schermo con la Radeon, è sicuramente qualche settaggio del bios di ASUS. Mi è stato riferito anche che in Giappone adesso stanno verificando l'errore con una configurazione uguale alla mia. C'è qualcuno che ha già risolto questo strano problema? Grazie.
non conosco il problema specificio con il tuo monitor, ma posso dirti che in generale la sospensione può dare diversi problemi e le cause spesso difficili da individuare possono essere diverse,
se entri nel BIOS nel menù [Power] trovi alcuni settaggi relativi alla sospensione:
Suspend Mode
Repost Video on S3 Resume
prova a smanettare con le diverse combinazioni di questi parametri per vedere se magari il problema scompare,
mentre gli altri due generalmente dovrebbero essere su
ACPI 2.0 Support : [enabled]
ACPI APIC Support : [enabled]
a volte anche l'OS può dare dei problemi nel resume, prova a seguire i suggerimenti che trovi in questo link
RESUME - Possibili soluzioni in caso di problemi di resume con Vista (http://www.vistax64.com/tutorials/63567-power-options-sleep-mode-problems.html)
rizzotti91
01-06-2011, 14:04
In prima pagina, dopo i settaggi per l'overclock c'è un paragrafo dove spiega come usare Turbo V; secondo me dovresti scendere con più step intermedi, da 190 a 150 mi sembra un intervallo troppo grande.
Perdo di utilità se posso scendere di 200-300 mhz,anche perché non potrò abbassare di molto il voltaggio..
Challenge Vp
01-06-2011, 23:04
Forse non mi sono spiegato bene, intendevo dire di scendere a blocchi intermedi, per esempio:
scendi da 190 a 170 > Apply
dopo un paio di secondi scendi da 170 a 150 > Apply
per non dare al sistema la botta tutta in una volta.
@wooow
ho visto che il link per Afudos nel post relativo al downgrade del bios non funziona più, qui c'è un link sostitutivo:
http://www.mediafire.com/?iytzoj4trez
grazie per la segnalazione :)
link aggiornato ;)
ragazzi mi servirebbe una mano , ho un mio amico che mi sta facendo uscire matto con il suo pc , il problema sta in ripetuti crash di cui non riesco a capire la motivazione , la configurazione è la seguente:
mobo: asus p6t deluxe v2 bios 0504
procio: intel i7 920 @2.66
ram: corsair dominator tr3x6g1600c8d g 6x2 gB
hd : seagate barracuda da 320 x 2, e 1 da 500 (primario)
ali : enermax infinity ein720awt-00/01
vga: evga gtx275 con memoria estesa a 1720 mB
con ups Riello da 800watt (dialog vision dvd110)
Tutto sotto windows 7 sp1 x64 aggiornato e driver aggiornati.
Premettendo che i componenti risultano puliti e ben ventilati ( tutte le temperature nella norma ), con solo un anno e mezzo di uso senza nessun overclock, ad eccezzione per l'xmp delle memorie che è però supportato, il pc crasha con a volte dump della memoria, a volte con blocco e reboot in automatico e altre ancora con freezer senza risposta dalle periferiche e necessario reset manuale.
Gli hard disk controllati con crystal disk info risultano in buono stato.
Si è provato a cambiare la vga con una buona di un altro pc (hd 5870) ma dopo un pò mentre vedeva un video su you tube ha crashato nuovamente .
Si è effettuato un test sulla memoria tramite memtest 4.0 che però si è bloccato a 340000 errori http://img263.imageshack.us/img263/5222/02062011198.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/02062011198.jpg/)
Voi cosa mi consigliate??
Io pensavo che il problema fosse relativo alla ram e gli errori me ne convincono anche di più, ma sono scettico nel credere che tutti i 6 banchi di memoria siano rotti visto pure il fatto che sono stati comprati separatamente in 2 volte . Mentre il mio amico ha paura che ci siano problemi sul procio o la mobo. Mi sapreste dire come posso escludere procio e mobo e come posso individuare in caso i banchi di memoria danneggiati????
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie
ragazzi mi servirebbe una mano , ho un mio amico che mi sta facendo uscire matto con il suo pc , il problema sta in ripetuti crash di cui non riesco a capire la motivazione , la configurazione è la seguente:
mobo: asus p6t deluxe v2 bios 0504
procio: intel i7 920 @2.66
ram: corsair dominator tr3x6g1600c8d g 6x2 gB
hd : seagate barracuda da 320 x 2, e 1 da 500 (primario)
ali : enermax infinity ein720awt-00/01
vga: evga gtx275 con memoria estesa a 1720 mB
con ups Riello da 800watt (dialog vision dvd110)
Tutto sotto windows 7 sp1 x64 aggiornato e driver aggiornati.
Premettendo che i componenti risultano puliti e ben ventilati ( tutte le temperature nella norma ), con solo un anno e mezzo di uso senza nessun overclock, ad eccezzione per l'xmp delle memorie che è però supportato, il pc crasha con a volte dump della memoria, a volte con blocco e reboot in automatico e altre ancora con freezer senza risposta dalle periferiche e necessario reset manuale.
Gli hard disk controllati con crystal disk info risultano in buono stato.
Si è provato a cambiare la vga con una buona di un altro pc (hd 5870) ma dopo un pò mentre vedeva un video su you tube ha crashato nuovamente .
Si è effettuato un test sulla memoria tramite memtest 4.0 che però si è bloccato a 340000 errori http://img263.imageshack.us/img263/5222/02062011198.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/02062011198.jpg/)
Voi cosa mi consigliate??
Io pensavo che il problema fosse relativo alla ram e gli errori me ne convincono anche di più, ma sono scettico nel credere che tutti i 6 banchi di memoria siano rotti visto pure il fatto che sono stati comprati separatamente in 2 volte . Mentre il mio amico ha paura che ci siano problemi sul procio o la mobo. Mi sapreste dire come posso escludere procio e mobo e come posso individuare in caso i banchi di memoria danneggiati????
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie
prova una ram alla volta...
prova una ram alla volta...
ok , questo metodo lo sapevo ma visto che il mio amico è un pò capra volevo sapere se potevo fare dei test per analizzare uno ad uno i banchi via software visto che il pc sta a 100km da me....
Ma per escludere procio e mobo che altrimenti mi assilla allo sfinimento....??????
rizzotti91
03-06-2011, 21:44
ok , questo metodo lo sapevo ma visto che il mio amico è un pò capra volevo sapere se potevo fare dei test per analizzare uno ad uno i banchi via software visto che il pc sta a 100km da me....
Ma per escludere procio e mobo che altrimenti mi assilla allo sfinimento....??????
Se hai le ram difettose comunque testando mobo e cpu andrai in contro a degli errori... digli semplicemente di rimuovere i banchi... sono ad incastro più semplice di questo cosa vuole? Conosco il tipo di utente che magari non è per nulla pratico ma è l'unico modo..
Challenge Vp
03-06-2011, 23:24
grazie per la segnalazione :)
link aggiornato ;)
Prego :)
ragazzi mi servirebbe una mano , ho un mio amico che mi sta facendo uscire matto con il suo pc , il problema sta in ripetuti crash di cui non riesco a capire la motivazione , la configurazione è la seguente:
-cut-
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie
Oltre a testare un banco alla volta, nel frattempo gli potresti dire di testare il sistema mettendo tutti i valori della schermata Ai Tweaker del bios su [Auto], non vorrei che fosse un problema qualche settaggio messo male.
Prego :)
Oltre a testare un banco alla volta, nel frattempo gli potresti dire di testare il sistema mettendo tutti i valori della schermata Ai Tweaker del bios su [Auto], non vorrei che fosse un problema qualche settaggio messo male.
settaggio tutto a defoult gia fatto , precisamente gli ho fatto fare un reset del bios , ma non è cambiato nulla
roberto1
05-06-2011, 10:57
1 domandina veloce, ho 1 p6t dlx v2 con win 7 ultimate, se cambio mobo e passo a 1 rampage extreme II sono obbligato a reinstallare win ? disinstallando i driver audio della p6t dlx v2, i drivers del chipset sono compatibili con quelli della rampage ? grazie
1 domandina veloce, ho 1 p6t dlx v2 con win 7 ultimate, se cambio mobo e passo a 1 rampage extreme II sono obbligato a reinstallare win ? disinstallando i driver audio della p6t dlx v2, i drivers del chipset sono compatibili con quelli della rampage ? grazie
Non da problemi ma è consigliato.
Edit:
ho sbagliato thread :D
PiZzaShoW
10-06-2011, 11:49
Devo collegare un handycam sony alla p6t se, attraverso l'usb non va perche i driver non sono compatibili con windows7, mi dicono di usare un cavo i.link con la porta firewire:
- quale devo comprare? ho visto che ci sono a 4 e 6 pin
- la porta esterna della scheda è gia alimentata?, perche nel manuale si parla di fare un ponte interno
Con il Firewire, devi prendere un cavo 6 pin (per la mobo) e un 4 pin per l'handycam. lo infili come un usb dietro... (c'è la porta specifica) e quando accendi l'handycam la vedra come una plung and play :D :D
Con il Firewire, devi prendere un cavo 6 pin (per la mobo) e un 4 pin per l'handycam. lo infili come un usb dietro... (c'è la porta specifica) e quando accendi l'handycam la vedra come una plung and play :D :D
gia fatto:D
PiZzaShoW
11-06-2011, 08:39
gia fatto:D
Pensavo di essere Old :D :sofico:
stesorba
22-06-2011, 07:51
Buongiorno a tutti, ho una P6T SE e vorrei utilizzare il Wake on line, cioè accendere il pc da remoto, qualcuno lo fa con questa scheda? Io ho configurato pc e router e tutto funziona, con un apposito programmino faccio partire il pc in ufficio utilizzando il pc di casa oppure l'iphone. Il problema è soltanto che dopo alcuni minuti che spengo il pc (senza scollegarlo dalla rete) anche la scheda di rete non riceve più corrente (si spegne il led a fianco della porta) quindi anche se do il comando per accendere il pc la scheda di rete non lo riceve.
Vorrei sapere se c'è un modo (probabilmente qualche impostazione del bios) per far si che la scheda di rete rimanga attiva quando il pc è spento.
Premetto che ho già impostato il bios per ricevere il comando di accendersi con un segnale dalla scheda di rete.
Grazie
Penso che il tuo problema sia legato al router e alla tabella ARP (dove vengono salvate le associazioni IP --> MAC, ma non è la stessa cosa del DHCP).
Anche il mio router dopo 5 minuti di default perde l'associazione nella arp table (almeno che il pc non sia mai stato acceso, in tal caso l'associazione sembra rimanere statica) e non supportando l'ARP statico c'è ben poco da fare.
Infatti io quando devo accendere un PC di casa da remoto, devo prima entrare nel router tramite telnet, aggiungere manualmente nell'arp table l'associazione MAC --> IP e poi posso accendere il PC tramite pacchetto magico.
Comunque ti consiglio di dare una lettura al thread ufficiale del WOL su questo forum.
Jean-Luc_Picard
22-06-2011, 12:56
ciao a tutti,
chiedo scusa se il problema e' gia' stato affrontato ma non ho trovato alcun riferimento al mio problema, che vado ad illustrare
in pratica su una p6t deluxe aggiornata all'ultimo bios disponibile dove ho montato due hd Seagate - Barracuda 7200.12 (ST31000528AS), all'avvio e in modo molto sporadico si verifica un errore sulla porta sata; subito dopo l'accessione, e prima di iniziare a caricare windows appare una scritta di errore sata e di premere f1 per continuare, non ricordo bene l'errore ma l'ho visto solo un paio di volte, inoltre i due hd funzionano perfettamente e windows viene caricato senza errori
mi chiedevo solo se sono a rischio, o se si sta guastando definitivamente la scheda madre, che sta succedendo ?
grazie , ciao a tutti
Ciao!
innanzi tutto dovresti annotarti tutte le info dell'errore per capire di preciso se il problema è solo su una specificia porta oppure su tutte, in seguito identificata la porta o le porte che hanno il problema, dovresti fare delle prove comparative:
A) controlla l'alimentazione degli HD, se nell'alimentatore hai dei connettori liberi prova a usare quelli di riserva;
B) se hai dei cavetti Sata che avanzano prova a sostituirli o a scambiare la posizione di quelli che utilizzi;
C) se sulla MoBo hai delle porte Sata libere anche qui prova a usare le altre porte libere oppure scambia la posizione degli HD sulle porte occupate;
ovviamente fai un solo cambiamento alla volta altrimenti non capisci se il problema è la porta oppure il cavetto o altro, se una porta e/o cavo specifici funzionano solo con un determinato HD in questo caso potrebbe essere un problema HW in uno specifico HD
stesorba
22-06-2011, 14:31
Penso che il tuo problema sia legato al router e alla tabella ARP (dove vengono salvate le associazioni IP --> MAC, ma non è la stessa cosa del DHCP).
Anche il mio router dopo 5 minuti di default perde l'associazione nella arp table (almeno che il pc non sia mai stato acceso, in tal caso l'associazione sembra rimanere statica) e non supportando l'ARP statico c'è ben poco da fare.
Infatti io quando devo accendere un PC di casa da remoto, devo prima entrare nel router tramite telnet, aggiungere manualmente nell'arp table l'associazione MAC --> IP e poi posso accendere il PC tramite pacchetto magico.
Comunque ti consiglio di dare una lettura al thread ufficiale del WOL su questo forum.
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, io non sono un grande esperto percui ho ipotizzato che siccome la scheda di rete sembrava spenta il problema nascesse da li. Mi informerò meglio su quanto spiegavi tu poi vi farò sapere.
OC medi fino 3,6Ghz - 3,8Ghz (dissi after market)
esempio con CPU a 3,5Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
per lasciare rilassati Uncore e QPI settiamo le ram a 1333Mhz e usiamo il molti della CPU a 21x
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
Ciao premetto che di overclock ci capisco poco l'altra sera ho deciso che era giunto il momento di overclockare il mio pc in firma perchè credo che la mia scheda video possa trarre giovamento da una frequenza del processore maggiore, ho settato tutto come detto da woow e come riporto nella citazione.
Facendo delle prove non precise ma provando a giocare con queste impostazioni non mi sembra di trarre grossi vantaggi, forse perchè le memorie hanno una frequenza più bassa rispetto a come le uso di solito 1600Mhz.
Volevo quindi portare il processore a 3.8 e aumentare il più possibile la frequenza della ram, ho fatto delle prove ma non sapendo bene cosa modificare non mi regge l'ulteriore overclock.
Mi sapreste dire quali parametri modificare tra quelli della citazione per aumentare a 3.8 il processore e aumentare le ram.
maxx1973
22-06-2011, 16:58
Ciao premetto che di overclock ci capisco poco l'altra sera ho deciso che era giunto il momento di overclockare il mio pc in firma perchè credo che la mia scheda video possa trarre giovamento da una frequenza del processore maggiore, ho settato tutto come detto da woow e come riporto nella citazione.
Facendo delle prove non precise ma provando a giocare con queste impostazioni non mi sembra di trarre grossi vantaggi, forse perchè le memorie hanno una frequenza più bassa rispetto a come le uso di solito 1600Mhz.
Volevo quindi portare il processore a 3.8 e aumentare il più possibile la frequenza della ram, ho fatto delle prove ma non sapendo bene cosa modificare non mi regge l'ulteriore overclock.
Mi sapreste dire quali parametri modificare tra quelli della citazione per aumentare a 3.8 il processore e aumentare le ram.
Hai un C0 o un D0 di processore?
Se è un D0, visto che hai la mia stessa mobo, ti posso postare i valori con cui lo tengo io a 3.8; anche solo per riferimento. :)
pp6ltzmna
22-06-2011, 18:51
Ragazzi ho un asus p6t deluxe V2 e volevo chiedervi ma per mettere il 980x devo aggiornare il bios e va tranquillamente senza toccare nulla. come anche il nuovo 980 che uscirà devo aggiornare qualcosa?
Jean-Luc_Picard
22-06-2011, 19:47
Ciao!
innanzi tutto dovresti annotarti tutte le info dell'errore per capire di preciso se il problema è solo su una specificia porta oppure su tutte, in seguito identificata la porta o le porte che hanno il problema, dovresti fare delle prove comparative:
A) controlla l'alimentazione degli HD, se nell'alimentatore hai dei connettori liberi prova a usare quelli di riserva;
B) se hai dei cavetti Sata che avanzano prova a sostituirli o a scambiare la posizione di quelli che utilizzi;
C) se sulla MoBo hai delle porte Sata libere anche qui prova a usare le altre porte libere oppure scambia la posizione degli HD sulle porte occupate;
ovviamente fai un solo cambiamento alla volta altrimenti non capisci se il problema è la porta oppure il cavetto o altro, se una porta e/o cavo specifici funzionano solo con un determinato HD in questo caso potrebbe essere un problema HW in uno specifico HD
ciao,
ti ringrazio dei consigli, sono tutte cose che sono venute in mente anche a me, purtroppo e' un errore che capita veramente di rado, sino ad oggi l'ho visto giusto 2 volte (nell'arco di un mesetto) e il messaggio proviene dal bios ed e' una cosa tipo SATA error press f1 to continue, una cosa cosi' (piu' o meno, ma molto simile) io premo f1 (o un tasto per continuare) e tutto riprende a funzionare alla perfezione, in ogni caso appena si ripresenta prendo nota precisa
ti ringrazio
Ragazzi ho un asus p6t deluxe V2 e volevo chiedervi ma per mettere il 980x devo aggiornare il bios e va tranquillamente senza toccare nulla. come anche il nuovo 980 che uscirà devo aggiornare qualcosa?
e' sempre buono tenerlo aggiornato comunque :)
ciao,
ti ringrazio dei consigli, sono tutte cose che sono venute in mente anche a me, purtroppo e' un errore che capita veramente di rado, sino ad oggi l'ho visto giusto 2 volte (nell'arco di un mesetto) e il messaggio proviene dal bios ed e' una cosa tipo SATA error press f1 to continue, una cosa cosi' (piu' o meno, ma molto simile) io premo f1 (o un tasto per continuare) e tutto riprende a funzionare alla perfezione, in ogni caso appena si ripresenta prendo nota precisa
ti ringrazio
prova e tienici aggiornati sull'esisto ;) nell'informatica a volte le cose più scontate possono nascondere problemi irrisolvibili
ti ho detto quelle indicazioni perchè per esperienza personale mi ricordo qualcosa di simile sul vecchio PC
dopo anni che tutto funzionava senza problemi, avevo cambiato l'HD inizialmente tutto bene poi ad un certo punto come dici tu il BIOS mi segnalava il problema all'HD SATA (sono passati diversi anni e non ricordo di preciso il messaggio), però dopo varie prove ho scoperto l'arcano sostituendo il cavo SATA
non so spiegarmi cosa sia successo perchè il cavo è sempre rimasto nella stessa posizione di prima, ho solo tolto l'HD e ne ho messo un'altro, anche osservando esteriormente il cavo non mi sembrava danneggiato o altro
Hai un C0 o un D0 di processore?
Se è un D0, visto che hai la mia stessa mobo, ti posso postare i valori con cui lo tengo io a 3.8; anche solo per riferimento. :)
credo un C0 però mi farebbe piacere avere il tuoi valori, poi magari "gioco" un po' con i voltaggi.
maxx1973
23-06-2011, 09:44
credo un C0 però mi farebbe piacere avere il tuoi valori, poi magari "gioco" un po' con i voltaggi.
Ecco gli screen diretti dal bios della mia P6T :)
http://img42.imageshack.us/img42/5800/img2523q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/img2523q.jpg/)
http://img832.imageshack.us/img832/8081/img2522kt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/img2522kt.jpg/)
http://img861.imageshack.us/img861/7580/img2521j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/861/img2521j.jpg/)
L'unica cosa che ho modificato (rispetto al primo screen) è lo SpeedStep che ora ho su disabled.
Ciao
Grazie mille maxx1973 :) vediamo che succede:)
maxx1973
23-06-2011, 17:23
Grazie mille maxx1973 :) vediamo che succede:)
In bocca al lupo ;)
Provato, ma niente non si riaccende più, ho riportato tutto come prima.:(
maxx1973
24-06-2011, 09:29
Provato, ma niente non si riaccende più, ho riportato tutto come prima.:(
Non ho mai provato personalmente su un C0, ma quello che ti posso dire avendo letto questo thread è che quel tipo di cpu ha bisogno di più corrente rispetto ad un D0, quindi potrebbe essere più difficoltoso arrivare a 3.8.
Prova a salire un po alla volta, magari puntando a 3.2, poi a 3.6 e così via.
Provato, ma niente non si riaccende più, ho riportato tutto come prima.:(
come già detto da @maxx1973 mediamente con un C0 serve più Vcore rispetto al D0, con la CPU a 3,80Mhz prova a partire con Vcore 1.325v-1.35v poi se sei stabile pian piano scendi, a parte questo anche il QPI/dram non è uguale in tutte le CPU, con BCLK 200Mhz potrebbe servire un QPI/dram 1.35-1.375v stesso discorso di sopra se sei stabile dopo pian piano prova a scendere
agisci sempre su un voltaggio alla volta altrimenti non capisci di preciso a cosa è dovuta l'instabilità (Vcore o QPI/dram) anzi è preferibile testare un componente alla volta lasciando l'altro più rilassato quindi:
metti BCLK 180Mhz x21, RAM 1440Mhz e testa il Vcore (in questo modo testi con un minor QPI/dram)
metti BCLK 200Mhz x16, RAM 1600Mhz e testa il QPI/dram (in questo modo testi con un minor Vcore)
a questo punto con BCLK 200Mhz x19, RAM 1600Mhz prova a mettere assieme i voltaggi max che hai testato sopra, quindi usa il Vcore del punto 1) e il QPI/dram del punto 2), per essere sicuro aumenta entrambi i voltaggi di un paio di step, dopo come sempre se sei stabile provi a limare
ad ogni modo mi è sfuggita una cosa, quando testi a 3,8Ghz come sei messo a temperature? tieni presente che temperature troppo alte possono influire negativamente sulla stabilità
mi sembra di capire che l'OC ti interessa per uso gaming, per esperienza personale e anche da alcuni test che ho visto in rete, generalmente si può dire che con una sola VGA l'OC della CPU spesso non porta a grossi incrementi di prestazioni (potrebbe servire principalmente in configurazioni SLI)
anche la RAM tenerla a 1333Mhz o 1600 Mhz spesso nei game non cambia assolutamente niente
piuttosto ti consiglio di provare a disattivare l'Hyper Trading, perchè con alcuni game le prestazioni rimangono uguali o addirittura possono peggiorare, in questo modo ti serve meno Vcore e quindi principalmente guadagni in stabilità e temperature più basse
Non ho mai provato personalmente su un C0, ma quello che ti posso dire avendo letto questo thread è che quel tipo di cpu ha bisogno di più corrente rispetto ad un D0, quindi potrebbe essere più difficoltoso arrivare a 3.8.
Prova a salire un po alla volta, magari puntando a 3.2, poi a 3.6 e così via.
come già detto da @maxx1973 mediamente con un C0 serve più Vcore rispetto al D0, con la CPU a 3,80Mhz prova a partire con Vcore 1.325v-1.35v poi se sei stabile pian piano scendi, a parte questo anche il QPI/dram non è uguale in tutte le CPU, con BCLK 200Mhz potrebbe servire un QPI/dram 1.35-1.375v stesso discorso di sopra se sei stabile dopo pian piano prova a scendere
agisci sempre su un voltaggio alla volta altrimenti non capisci di preciso a cosa è dovuta l'instabilità (Vcore o QPI/dram) anzi è preferibile testare un componente alla volta lasciando l'altro più rilassato quindi:
metti BCLK 180Mhz x21, RAM 1440Mhz e testa il Vcore (in questo modo testi con un minor QPI/dram)
metti BCLK 200Mhz x16, RAM 1600Mhz e testa il QPI/dram (in questo modo testi con un minor Vcore)
a questo punto con BCLK 200Mhz x19, RAM 1600Mhz prova a mettere assieme i voltaggi max che hai testato sopra, quindi usa il Vcore del punto 1) e il QPI/dram del punto 2), per essere sicuro aumenta entrambi i voltaggi di un paio di step, dopo come sempre se sei stabile provi a limare
ad ogni modo mi è sfuggita una cosa, quando testi a 3,8Ghz come sei messo a temperature? tieni presente che temperature troppo alte possono influire negativamente sulla stabilità
mi sembra di capire che l'OC ti interessa per uso gaming, per esperienza personale e anche da alcuni test che ho visto in rete, generalmente si può dire che con una sola VGA l'OC della CPU spesso non porta a grossi incrementi di prestazioni (potrebbe servire principalmente in configurazioni SLI)
anche la RAM tenerla a 1333Mhz o 1600 Mhz spesso nei game non cambia assolutamente niente
piuttosto ti consiglio di provare a disattivare l'Hyper Trading, perchè con alcuni game le prestazioni rimangono uguali o addirittura possono peggiorare, in questo modo ti serve meno Vcore e quindi principalmente guadagni in stabilità e temperature più basse
Grazie mille a entrambi:) , si l'overclock mi serve per il gaming. Pensavo che con le frequenze più alte della cpu potessero migliorare anche le prestazioni della scheda video. In effetti come dici tu overclockando con le impostazioni postate da te in prima pagina a 3.5 mghz le prestazioni cambiano di poco. A me sembrava strano, pensavo fosse una mia impressione però ora me lo confermi anche tu. E per quello che volevo salire ancora un po' e tenere le ram a 1600. Per le temp. fino ad ora ogni volta che metto le frequenze a 3.8 mhz il pc non si riaccende più.
molochgrifone
27-06-2011, 07:58
Domanda stupida: sulla scatola della mia mobo non c'è lo sticker con il S/N, è riportato da qualche parte sulla scheda madre? :confused:
Controlla nello spazio tra la CPU e gli slot RAM, dovresti avere un'adesivo con indicato il modello della MoBo e il S/N
molochgrifone
27-06-2011, 21:05
Controlla nello spazio tra la CPU e gli slot RAM, dovresti avere un'adesivo con indicato il modello della MoBo e il S/N
Sul retro della mobo ho questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110627220417_DSC02981.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110627220417_DSC02981.jpg)
mentre sul fronte ho questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110627220424_DSC02987.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110627220424_DSC02987.jpg)
immagino sia il primo, giusto?
Grazie ;)
in effetti mi sono scordato che la posizione di quell'adesivo può variare in base al modello della MoBo,
cumunque l'hai scovato, è giusto il primo sul retro della MoBo ;)
molochgrifone
27-06-2011, 23:10
in effetti mi sono scordato che la posizione di quell'adesivo può variare in base al modello della MoBo,
cumunque l'hai scovato, è giusto il primo sul retro della MoBo ;)
Grazie mille ;)
naumakos
30-06-2011, 18:32
ciao,
ti ringrazio dei consigli, sono tutte cose che sono venute in mente anche a me, purtroppo e' un errore che capita veramente di rado, sino ad oggi l'ho visto giusto 2 volte (nell'arco di un mesetto) e il messaggio proviene dal bios ed e' una cosa tipo SATA error press f1 to continue, una cosa cosi' (piu' o meno, ma molto simile) io premo f1 (o un tasto per continuare) e tutto riprende a funzionare alla perfezione, in ogni caso appena si ripresenta prendo nota precisa
ti ringrazio
Questo errore ti capita solo con quel seagate ? Hai provato con altri HDD ? A me di solito compare quel errore alla partenza prima del boot se collego un HDD con dei cluster bruciati . Prova con un'altro hdd e vedi se di da lo stesso errore
villailpino
09-07-2011, 14:46
in effetti mi sono scordato che la posizione di quell'adesivo può variare in base al modello della MoBo,
cumunque l'hai scovato, è giusto il primo sul retro della MoBo ;)
SALVE
Felice possessore fin dalla sua uscita di una asus "P6TDELUXE" che purtroppo non beneficia più degli aggiornamenti, infatti sono rimasto al bios 2209....mi chiedevo: visto che l'ultimo bios era uscito prima della "moda" degli ssd...e che avendo attualmente un raid di ssd intel, mi sorge il dubbio che il drive "rom" del controller di configurazione raid che si aggiornava col cambio del bios più recente, oggi non sia più attuale e magari il vecchio non sfrutta a dovere gli ssd relegandoli a prestazioni inferiori al dovuto.
Chiedo:nessuno sà come aggiornare la ROM del bios (ich10r) praticamente la sigla della ROM si trova in alto sul pannello di configurazione del raid.
Confermo che aggiornando i drivers dell'ICH10R non si aggiorna mai la ROM, e come fare se eventualmente uno trovasse un drivers ROM più recente per poterlo installare?
SALUTO
SALVE
Felice possessore fin dalla sua uscita di una asus "P6TDELUXE" che purtroppo non beneficia più degli aggiornamenti, infatti sono rimasto al bios 2209....mi chiedevo: visto che l'ultimo bios era uscito prima della "moda" degli ssd...e che avendo attualmente un raid di ssd intel, mi sorge il dubbio che il drive "rom" del controller di configurazione raid che si aggiornava col cambio del bios più recente, oggi non sia più attuale e magari il vecchio non sfrutta a dovere gli ssd relegandoli a prestazioni inferiori al dovuto.
Chiedo:nessuno sà come aggiornare la ROM del bios (ich10r) praticamente la sigla della ROM si trova in alto sul pannello di configurazione del raid.
Confermo che aggiornando i drivers dell'ICH10R non si aggiorna mai la ROM, e come fare se eventualmente uno trovasse un drivers ROM più recente per poterlo installare?
SALUTO
Solo per P6T DELUXE V.1
Bios aggiornato con l'ultima versione ufficiale intel
http://www.filedropper.com/p6t-asus-deluxe-2209-ich10ver10-1
Jean-Luc_Picard
09-07-2011, 19:54
Questo errore ti capita solo con quel seagate ? Hai provato con altri HDD ? A me di solito compare quel errore alla partenza prima del boot se collego un HDD con dei cluster bruciati . Prova con un'altro hdd e vedi se di da lo stesso errore
ciao,
eh ad averli altri hd :)
comunque e' un errore molto sporadico, in settimana ho giocato un po' con le impostazioni del bios, e ho notato che se metto a 101 il valore della frequenza PCIE si verificano questo e altri errori strani in modo molto frequente, quindi ho reimpostato a 100 il valore, e ora sembra che vada tutto molto meglio
mah... stranezze dell'informatica
Solo per P6T DELUXE V.1
Bios aggiornato con l'ultima versione ufficiale intel
http://www.filedropper.com/p6t-asus-deluxe-2209-ich10ver10-1
Questo stesso BIOS è possibile averlo con lo SLIC2.1 già inserito?
E' possibile avere un link dove trovare questi BIOS moddati? Grazie!
Anche in PVT eventualmente.
Presumo infatti che il BIOS del link sopra sia liscio solo con la ROM Intel aggiornata giusto?
molochgrifone
27-07-2011, 09:16
Torno dalla P6T7 supercomputer alla UD7 come in origine, grazie Wooow per l'aiuto, a presto e a buon rendere :D
PS: se a qualcuno interessa la mia P6T7 basta cliccare in firma ;)
molochgrifone
29-07-2011, 07:37
EDIT sorry :(
Alex-Murei
31-07-2011, 11:17
Ciao
sapete se la P6X58D Premium supporta dischi da 3TB?
Grazie
Ugo
non credo abbia problemi a supportare un HD da 3 TB , al max penso possa esserci solo un problema software . se usi win 7 non dovresti avere nessun problema .
Ciao
sapete se la P6X58D Premium supporta dischi da 3TB?
Grazie
Ugo
più che altro potrebbe esserci un limite a livello OS, ad ogni modo per aggirare il problema c'è un software Asus
Asus Disk Unlocker - Sbloccare il limite del sistema operativo con HD oltre 2TB (http://event.asus.com/mb/2010/Disk_Unlocker/)
altro non so dirti, forse basta anche partizionare l'HD in due o più volumi <2TB e non c'è nemmeno il problema con l'OS
ciao,
eh ad averli altri hd :)
comunque e' un errore molto sporadico, in settimana ho giocato un po' con le impostazioni del bios, e ho notato che se metto a 101 il valore della frequenza PCIE si verificano questo e altri errori strani in modo molto frequente, quindi ho reimpostato a 100 il valore, e ora sembra che vada tutto molto meglio
mah... stranezze dell'informatica
il PCIE settato a 101 aveva già dato alcuni problemi limitando le prestazioni di una scheda odd-on
PCIe - lasciate il bus a default 100Mhz, se il bus viene settato a 101MHz c'è un degrado delle prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33804802&postcount=5549)
grazie per la tua segnalazione, questo è un'ulteriore motivo per lasciare rigorosamente il PCIE a 100MHz
pp6ltzmna
01-08-2011, 12:20
Ciao a tutti volevo dirvi : ho un asus p6t deluxe v2 con una 6990 e un alimentatore cooler master silent pro da 850W e ho messo una 9800gt 1 gb ddr3 come scheda video per la fisica ma il problema che la scheda video non gira come se non funzionasse. come faccio ad abilitare lo sli e il crossfire o la modalità dual gpu? sono ignorante su queste cose potete aiutarmi?
se hai fatto un'abbinamento di VGA ATI+nVidia non puoi abilitare né il CROSS né lo SLI,
diciamo che per avere Physx su ATI esite una procedura non supportata ufficialmente:
Ati+nvida physx:[/U]
(guida fatta da bimbodj che ringrazio)
http://kotaku.com/assets/resources/2008/02/Ageia%20logo.png
1. Installare Driver ATI ... ( ) quindi riavviare
2. una volta terminato il riavvio ... spegnete e montate la 9500/9600gt (le + consigliate... ma nessuno vi vieta di montare una nvidia 295gtx ) sul Secondo Canale PCI-E ... Quindi l'ATI Sul Primo PCI-E .. la nVidia sul Secondo PCI-E
3. Installate i Driver 185 beta 64Bit (http://www.nvidia.com/object/winvista_x64_185.68_beta.html) (Possibilmente solo X64... e solo su Windows XP o Windows 7... Vista dà non poche rogne..[io ho sù windows 7 64bit])
4. se durante l'installazione arrivato verso la fine si conclude con un errore... (nvcpl.dll) date Ok e proseguite... il Driver e Physx e il pannello di Controllo Nvidia sono Correttamente Installati
5. Tasto Destro sul Desktop (nel caso di Windows 7) -> Risoluzione dello schermo -> Rileva -> quindi selezionare l'ultimo/penultimo schermo (dove in basso si Legge:output schermo disponibile per: nvidia 9600/9500gt)-> pià schermi-> tenta la connessione vga comunque -> estendi
6. nel caso di Windows XP .. o dovete collegare un cavo/vga ad un secondo monitor (o se il vostro monitor supporta sia dvi che vga... collegate il secondo cavo quindi vga alla nvidia) ...quindi fare estendi su nvidia 9500/9600
7. l'alternativa al punto 6 sarebbe ponticellare il vga della scheda video... appena posso disegno e posto uno schema
8. installare l'ultima versione di Physx (9.09 attualmente)
9. riavviare (non serve ma mejo farlo)
10. aprire il pannello di controllo nvidia ... selezionare Physx -> Attiva
11. Finito ^__^ ... ora provate 3dmark vantage con e senza Physx attivandola o disattivandola dal pannello nvidia ... o batman o ghost recon o giochi simili...
Con i driver Nvida aggiornati:
http://www.ngohq.com/graphic-cards/16223-nvidia-disables-physx-when-ati-card-is-present-28.html#post82812
le Patch rispettivamente X86 e X64
http://www.ngohq.com/attachments/graphic-cards/2182d1254447908-nvidia-disables-physx-when-ati-card-is-present-physx-mod-x86-1.01.rar
http://www.ngohq.com/attachments/graphic-cards/2183d1254447908-nvidia-disables-physx-when-ati-card-is-present-physx-mod-x64-1.01.rar
D3D overrider Download (http://www.mediafire.com/?2zzymudjfbh)
se non ti è chiaro qualcosa e/o hai problemi nell'installare il tutto è meglio che chiedi direttamente aiuto nei threads dedicati alle VGA ATI perchè a parte che siamo in OT, io non sono esperto in questa cosa
pp6ltzmna
01-08-2011, 15:26
Ok risolto grazie di tutto. Ma ho visto che i giochi sono pochi che sfruttano la fisica di nvidia. Come mafia 2 che stasera cercherò di installare
Avevo già fatto questa domanda qualche mese fa ma per forza di cose ho rimandato l'acquisto fino ad ora, il miglior dissipatore per un i7 920 è sempre il Noctua DH14 ? Mi ricordo che avevo chiesto che fosse freddo ma anche silenzioso perchè della "turbina" intel mi sono proprio stufato.
Non mi ricordo però se nel caso si volesse ci fossero problemi ad installare il dissy insieme a 6 moduli di ram (P6T liscia)
Grazie
P.S. Io l'ho trovato a 71.90 + ss se qualcuno sa dove trovarlo a meno e vuole mandarmi un pvt lo ringrazio:D
HIVE mind
13-08-2011, 17:39
Ciao a tutti... ferragosto permettendo mi sapreste dire come disabilitare il floppy che non ho mai avuto, tramite bios?
La storia è questa, dopo la schermata express gate compare un'altra schermata dove si può premere DEL o TAB per altre funzioni del bios... quel giorno non so per quale arcano motivo ho premuto del e sono entrato diciamo un un altro bios con logo American megatrends, esco.
In windows mi è comparso il floppy che come ho detto prima non ho mai avuto.
Ho tentato di premere DEL ai successivi avvi per entrare nell'altro bios, ma senza successo. Ho provato anche entrando nel bios subito dopo express gate dove si può entrare facilmente, ma non ho trovato (forse mia incompetenza) nulla per disabilitarlo. Non è nemmeno presente nella sequenza di boot.
:mc:
Ciao a tutti... ferragosto permettendo mi sapreste dire come disabilitare il floppy che non ho mai avuto, tramite bios?
La storia è questa, dopo la schermata express gate compare un'altra schermata dove si può premere DEL o TAB per altre funzioni del bios... quel giorno non so per quale arcano motivo ho premuto del e sono entrato diciamo un un altro bios con logo American megatrends, esco.
In windows mi è comparso il floppy che come ho detto prima non ho mai avuto.
Ho tentato di premere DEL ai successivi avvi per entrare nell'altro bios, ma senza successo. Ho provato anche entrando nel bios subito dopo express gate dove si può entrare facilmente, ma non ho trovato (forse mia incompetenza) nulla per disabilitarlo. Non è nemmeno presente nella sequenza di boot.
:mc:
Non so se ho capito bene, se sì nel primo post c'e il link che ora ti posto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464049#post28464049
E' semplicissimo così, ma forse non riesci a entrare proprio nel bios?
HIVE mind
13-08-2011, 18:30
Non so se ho capito bene, se sì nel primo post c'e il link che ora ti posto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464049#post28464049
E' semplicissimo così, ma forse non riesci a entrare proprio nel bios?
E' che sono io un idiota... grazie mille. In queste schermate di bios ci potevo entrare ma probablimente avevo etti di salame sugli occhi, per vedere che era sotto il mio naso.
Risolto.
Ho un problema con la porta pci inferiore, collegando una periferica la riconosce ma non riesce a installare il driver. Se la sposto sulla pci inferiore funziona regolarmente.
Non mi era mai capitata una cosa del genere, a cosa può essere dovuto il problema?
Salve a tutti.
Nei prossimi giorni farò un piccolo aggiornamento al mio pc.
Monterò come mb una Asus p6t deluxe v2 e come cpu un i7 920.
Volevo chiedervi dei consigli riguardo alle ram.
Potrei avere a disposizione 3 moduli in triple channel del tipo corsair cm3x1g1600c8d.
Però 3gb son pochi per l'uso che devo farci e quindi vorrei aggiungere un altro kit.
Per pura questione economica sceglierei le G.Skill NQ F3-12800CL9T-6GBNQ 1600MHz 6GB(3x2GB) CL9 che però hanno timing e tensioni diverse.
Ora vi chiedo : ci sono problemi a usare in contemporanea ram di tipo e marca diversi?
Lavorerebbero sempre e comunque in triple channel?
Riuscirei comunque a fare dell'overclock non troppo spinto e a ottenere delle prestazioni decenti dalle ram (che terrei alla frequenza di 1600)?
L'alternativa che avevo in testa era evitare i problemi e rinunciare al kit da 3GB per mettere direttamente il kit da 6GB e basta.
Grazie a tutti in anticipo.
Trotto@81
18-08-2011, 16:58
Guarda, il triple channel dipende dal montaggio sugli slot, e potrebbero pure funzionare con moduli diversi, ma è consigliabile avere sempre i moduli identici.
I timing si allineerebbero a quelli dei moduli meno spinti, ma ti ripeto, già di per se potresti essere sfortunato a default, figuriamoci in overclock.
Ok capisco.
E sapresti dirmi se le G.Skill NQ F3-12800CL9T-6GBNQ 1600MHz 6GB(3x2GB) CL9 (che costano sui 42€) sono un buon acquisto? Vorrei tenere le ram a 1600 e la cpu intorno ai 3,5/3,6 GHz (con il noctua) e avere così un sistema abbasta reattivo e performante.
Potrebbero andar bene?
Trotto@81
18-08-2011, 17:32
Se sono sulla lista di compatibilità della mobo puoi stare tranquillo, oppure controlla nel thread se qualcuno le ha usate senza problemi.
Corsair CMX6GX3M3C1600C7 7-8-7-20 a 1600Mhz e 1.65V
Corsair CMX6GX3M3A1600C9 9-9-9-24 a 1600MHz e 1.65V
Corsair TR3X6G1600C8 8-8-8-24 a 1600MHz e 1.65V
G.Skill F3-12800CL9T-6GBNQ 9-9-9-24 a 1600MHz e 1.5V
Sono tutte compatibili. Io vorrei tenere il processore(i7 920) a 3,6 con il noctua.
Quale tra queste è la migliore secondo voi?
Nessun esperto che riesca a darmi una dritta sulle ram migliori?
rizzotti91
21-08-2011, 17:15
Nessun esperto che riesca a darmi una dritta sulle ram migliori?
In generale è solo questione di latenze...
io ho le Corsair cm3x2g1333c9 3x2gb e visto che ho la p6t deluxe v2 + un i7 920 d0 vorrei cercare di portare l'fsb a 1600.
potete consigliarmi delle ram buone dal prezzo non eccessivo?non vorrei scendere sotto i 6gb o al limite se può tornare utile anche un upgrade a 12gb non mi dispiacerebbe.
Grazie in anticipo
Ho una asus p6t deluxe v2 + i7 920 C0 + noctua nh-u 12p con 2 ventole noctua NF-P12 Premium Fan + corsair dominator 8-8-8-24
Ho overcloccato seguendo le istruzioni in prima pagina per portare il mio processore a 3,2 GHz
Funziona tutto senza alcun problema, però se faccio il test dei sensori con realtemp e prime vedo la temperatura che va 98°Ca 100% di carico, mentre se non è sotto stress sta comunque sopra i 60°C.
Cosa può essere? la pasta termica che ho usato? il dissi fissato male?o il mio processore sfortunato??
Trotto@81
27-08-2011, 14:45
Ho una asus p6t deluxe v2 + i7 920 C0 + noctua nh-u 12p con 2 ventole noctua NF-P12 Premium Fan + corsair dominator 8-8-8-24
Ho overcloccato seguendo le istruzioni in prima pagina per portare il mio processore a 3,2 GHz
Funziona tutto senza alcun problema, però se faccio il test dei sensori con realtemp e prime vedo la temperatura che va 98°Ca 100% di carico, mentre se non è sotto stress sta comunque sopra i 60°C.
Cosa può essere? la pasta termica che ho usato? il dissi fissato male?o il mio processore sfortunato??Sessanta gradi in idle sono troppi anche per questi periodi, ho il tuo stesso procio e il core più freddo è sui 44 gradi, ma sono a default.
maxx1973
27-08-2011, 16:02
Ho una asus p6t deluxe v2 + i7 920 C0 + noctua nh-u 12p con 2 ventole noctua NF-P12 Premium Fan + corsair dominator 8-8-8-24
Ho overcloccato seguendo le istruzioni in prima pagina per portare il mio processore a 3,2 GHz
Funziona tutto senza alcun problema, però se faccio il test dei sensori con realtemp e prime vedo la temperatura che va 98°Ca 100% di carico, mentre se non è sotto stress sta comunque sopra i 60°C.
Cosa può essere? la pasta termica che ho usato? il dissi fissato male?o il mio processore sfortunato??
Assolutamente troppo 60° in idle.
Anche se il C0 di solito scalda di più, le temperatrure che hai non vanno bene per neinte e ci deve essere qualcosa che non va.
Prova a controllare la pasta termica ed il motaggio del dissi.
A quanto lo hai impostato il voltaggio della cpu per tenere i 3.2; potrebbe essere troppo alto anche quello.
Sul mio D0 overcloccato a 3.8, in idle sono intorno ai 45° ed in full arrivo sui 66° dissipato da un megahalems con 2 ventole CM da 1200 giri.
Edit: se non ne hai strettamente bisogno, disattiva l'hyperthreading. Ti permettere di abbasare un po il voltaggio della cpu e diminuiscono un po le temperature.
Quelle sono T con l'ht già disattivato.
Forse è perché ho usato una pasta vecchia aperta da mesi...lunedì vado a prenderne un'altra e rimonto il dissi!
maxx1973
27-08-2011, 18:33
Quelle sono T con l'ht già disattivato.
Forse è perché ho usato una pasta vecchia aperta da mesi...lunedì vado a prenderne un'altra e rimonto il dissi!
Azz...si prova a prendere una pasta nuova e fai caso quando smonti il dissi all'impronta lasciata sulla cpu; ti potrebbe aiutare a capire se ce ne vuole un po in più o meno e se il dissi aderisce bene.
Sistemato!
Ho tolto il dissi e rimesso meglio la stessa pasta( cmq scrausa :) ) e ora a pieno carico con HT attivo a 3,2 GHz sta sui 71°, mentre si muove tra i 48° e i 56° senza prime95 in funzione..
Credo vada bene ora no?
Per Mambros..
A un prezzaccio trovi le Corsair XMS3 TR3X6G1600C9 1600MHz 6GB (3x2GB) CL9 sulla chiave.
Prova a guardare li!
Trotto@81
28-08-2011, 14:24
Sistemato!
Ho tolto il dissi e rimesso meglio la stessa pasta( cmq scrausa :) ) e ora a pieno carico con HT attivo a 3,2 GHz sta sui 71°, mentre si muove tra i 48° e i 56° senza prime95 in funzione..
Credo vada bene ora no?
Meglio di prima certamente, anche se quel 56 in idle, o meglio senza grossi carichi, è un pochino troppo.
Ma per avere un miglior riscontro dei nostri dati dovremmo anche sapere a quanto si aggira la temperatura interna della stanza.
maxx1973
29-08-2011, 17:10
Sistemato!
Ho tolto il dissi e rimesso meglio la stessa pasta( cmq scrausa :) ) e ora a pieno carico con HT attivo a 3,2 GHz sta sui 71°, mentre si muove tra i 48° e i 56° senza prime95 in funzione..
Credo vada bene ora no?
Come dice giustamente Trotto@81, adesso è meglio di prima sicuramente, ma ancora un po altine.
Usando una pasta più performante puoi abbassare ancora di qualche grado in idle e soprattutto in full.
Poi se ci fai sapere la temperatura ambientale di partenza ed a quanto è settato il voltaggio della cpu, magari si riesce a migliorare ancora un po.
pp6ltzmna
29-08-2011, 18:57
Ragazzi giovedi mi arriva il 990x e volevo sapere sul sito della mia scheda madre (Asus p6t delluxe v2) quali driver devo scaricare o posso anche mettere quelli del cd originale?
Allora sono a PD!!E qui fa veramente caldo :)ora non ho un termometro però in casa avrò tra i 25° e i 27°C in questi giorni..
Poi devo dire anche che come case ho un nexus version1 silent system, che ha tutta una imbottitura per assorbire il rumore.
Ecco il link : http://www.nexustek.nl/NXS-nexusversion1silentsystem.htm
L'imbottitura sicuramente aiuta a scaldare un po' l'ambiente anche se dentro ci son due ventoloni che smuovono un po' l'aria.
La tensione della cpu è settata a 1,15V.
maxx1973
29-08-2011, 20:17
Allora sono a PD!!E qui fa veramente caldo :)ora non ho un termometro però in casa avrò tra i 25° e i 27°C in questi giorni..
Poi devo dire anche che come case ho un nexus version1 silent system, che ha tutta una imbottitura per assorbire il rumore.
Ecco il link : http://www.nexustek.nl/NXS-nexusversion1silentsystem.htm
L'imbottitura sicuramente aiuta a scaldare un po' l'ambiente anche se dentro ci son due ventoloni che smuovono un po' l'aria.
La tensione della cpu è settata a 1,15V.
Credo che come tensione non si possa fare molto, puoi provare a 1.10 testando la stabilità, l'imbottitura del case aiuta di sicuro a scaldare un po. Come temperatura in casa non c'è male...pensa che ora qui al mio pc ne ho 29.5 :D
L'unica cosa, credo, rimanga quella di usare una pasta più performante per aiutarlo ad abbassare le temp in idle.
Purtroppo il C0 ha bisogno di più tensione a pari frequenza col D0, per cui scalda di più.
Allora ho preso la arctic mx-4!
Appena arriva mi arriva vi scrivo se funziona:D
Per ora lo uso senza problemi no?
Alla fine non sono T così alte da rovinare la cpu credo..
maxx1973
30-08-2011, 13:07
Allora ho preso la arctic mx-4!
Appena arriva mi arriva vi scrivo se funziona:D
Per ora lo uso senza problemi no?
Alla fine non sono T così alte da rovinare la cpu credo..
Bene, con la mx4 dovresti avere dei miglioramenti; èuna buona pasta.
Il pc lo puoi usare tranquillamente facendo solo un po di attenzione, quando hai applicazioni / giochi che spremono molto la cpu, alla temperatura massima.
Magari usa real temp che permette di impostare una specie di allarme superate le temperature impostate; giusto per essere sicuro al 100%. Io uso questa applicazione da tempo ed ho impostato il limite ad 80°; limite sopra il quale il pc entra in shutdown. Ma puoi impostare anche suoni o addirittura usare un batch per svariate funzioni.
Poi facci sapere come va con la nuova pasta.
Per Mambros..
A un prezzaccio trovi le Corsair XMS3 TR3X6G1600C9 1600MHz 6GB (3x2GB) CL9 sulla chiave.
Prova a guardare li!
grazie
le ho prese immediatamente dato che avevo letto che i prezzi dovrebbero risalire. ^_^
Credo che come tensione non si possa fare molto, puoi provare a 1.10 testando la stabilità, l'imbottitura del case aiuta di sicuro a scaldare un po. Come temperatura in casa non c'è male...pensa che ora qui al mio pc ne ho 29.5 :D
L'unica cosa, credo, rimanga quella di usare una pasta più performante per aiutarlo ad abbassare le temp in idle.
Purtroppo il C0 ha bisogno di più tensione a pari frequenza col D0, per cui scalda di più.
non sono d'accordo, i case tradizionali scambiano calore praticamente solo per convezione...
io ho imbottito il mio, direi anzi che così il volume interno diminuisce e quindi il flusso d'aria aumenta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2387978
scusate l'ot
pp6ltzmna
30-08-2011, 16:43
Ragazzi giovedi mi arriva il 990x e volevo sapere sul sito della mia scheda madre (Asus p6t delluxe v2) quali driver devo scaricare o posso anche mettere quelli del cd originale?
non sono d'accordo, i case tradizionali scambiano calore praticamente solo per convezione...
io ho imbottito il mio, direi anzi che così il volume interno diminuisce e quindi il flusso d'aria aumenta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2387978
scusate l'ot
Confermo, infatti dalle mie letture, per ottenere ottime prestazioni nel rapporto temperatura/silenziosità, è proprio la soluzione "ruotata" che aiuta a mantenere temperature di esercizio migliori!
Questo è il Silverstone FT02 con la nostra MB montata:
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/cases/silverstone-ft02/silverstone_sst_ft02s_w_installed.jpg
http://images.anandtech.com/graphs/graph4620/40356.png
Review:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Case+ATX+Full+Tower+Silverstone+Fortress+FT02_1040-1.htm
http://www.tomshardware.com/reviews/level-10-fortress-2,2594.html
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=546&Itemid=61&limit=1&limitstart=5
http://www.anandtech.com/show/4620/silverstone-fortress-ft02-true-classics-never-go-out-of-style
Ciao, ho un problema con i jack frontali, infatti se collego sia microfono che cuffie mi legge uno solo di questi.
Volevo prendermi delle cuffie con microfono ma se funziona in questo modo potrebbe essere un problema.
Il jack frontale è collegato in HD
Grazie
Trotto@81
04-09-2011, 11:43
Ciao, ho un problema con i jack frontali, infatti se collego sia microfono che cuffie mi legge uno solo di questi.
Volevo prendermi delle cuffie con microfono ma se funziona in questo modo potrebbe essere un problema.
Il jack frontale è collegato in HD
GrazieSe sono in HD Intel o meno dipende dal tuo case, il mio le ha in HD e AC97.
Se sono in HD Intel o meno dipende dal tuo case, il mio le ha in HD e AC97.
Il mio è un haf 922 e ha due cavi uno con segnato hd audio e l'altro ac97, giustamente ho collegato l'hd audio che è un codec più recente e anche dal bios ho impostato questo, il problema è che appunto se se collego due jack rispettivamente a cuffie e microfono il software di gestione asus mi segna solo uno collegato, se attacco prima uno e poi l'altro disattiva il primo per far funzionare il secondo.
Non so se mi sono spiegato...
roberto1
06-09-2011, 20:15
ho lo stesso case e nel bios ho impostato l'hd, le cuffie ok per il microfono non l'ho ancora provato.
ho lo stesso case e nel bios ho impostato l'hd, le cuffie ok per il microfono non l'ho ancora provato.
Grazie.
Sono riuscito a farle funzionare! Ma il procedimento è complicatissimo:
1) Notare chè c'è un problema con cuffie/microfono sull'attacco frontale del vostro case
2) Scrivere su forum di hwupgrade se qualcuno sa come risolvere
3) Riaccendere il PC un giorno dopo.
Ora funzionano:D :D :D
A parte gli scherzi i jack frontali mi hanno sempre dato dei problemi, all'inizio per farli andare...poi sembrano aggiustarsi da soli, va bè fa niente l'importante è che ora funzionano
^[H3ad-Tr1p]^
08-09-2011, 07:43
salve a tutti
avrei 2 domande
la prima e' che vorrei acquistare un processore i7 970 6core,ma sulla mobo c'e' un bios che non supporta ancora questi processori....
posso montare il processore ed aggiornare il bios dopo o devo aggiornare il bios prima e poi montargli il processore?
altra domanda
se volessi poi mettere windows 2008 r2 su questo computer ,per i driver come sono messe? io avrei una p6t7 supercomputer e volevo sapere se si riescono a trovare tutti i driver per questa scheda madre
^;35883232']salve a tutti
avrei 2 domande
la prima e' che vorrei acquistare un processore i7 970 6core,ma sulla mobo c'e' un bios che non supporta ancora questi processori....
posso montare il processore ed aggiornare il bios dopo o devo aggiornare il bios prima e poi montargli il processore?
solitamente è possibile aggiornare il BIOS anche a processore montato
però se è possibile farlo da subito è sempre meglio prima aggiornare il BIOS e dopo montare la nuova CPU
^;35883232']
altra domanda
se volessi poi mettere windows 2008 r2 su questo computer ,per i driver come sono messe? io avrei una p6t7 supercomputer e volevo sapere se si riescono a trovare tutti i driver per questa scheda madre
boh!? il sito Asus non riporta esplicitamente la compatibilità con Win 2008,
tuttavia ho letto di alcuni utenti che l'hanno installato (sulle P6T series in generale) senza problemi usando i driver di Vista
ad ogni modo se entri nel centro download di Intel ci sono anche i driver Win 2008 per il Chipset X58 e Intel Storage
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+X58+Express&ProdId=3061&LineId=127&FamilyId=40
mentre per l'audio, LAN e altre periferiche potresti cercare direttamente nel sito dei relativi produttori del chip
forse non essendo il tutto testato specificatamente con Win 2008 potresti incontrare alcune difficoltà nel corretto riconoscimento ACPI e/o nella gestione delle funzioni risparmio energetico, però non è detto magari anche queste cose ti funzionano senza problemi ......si tratta di provare
ciao ragazzi visto che adesso la stagione calda è finita stò ricominciando a mettere di nuovo le mani sul mio i7 920 ecco il risultato
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111002230504_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111002230504_Immagine.jpg)
4.2ghz
Vcore 1.25
pll 1.84
qpi\dram 1.29
ragazzi vorrei anke sapere quali sono i valori massimo di Vcore e di qpi\dram consigliati per il daily?
rizzotti91
02-10-2011, 22:27
Complimenti, io è da quando ho preso il pc (quasi un anno) che lo tengo così:
http://img718.imageshack.us/img718/907/37862784.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/37862784.jpg/)
Mi piacerebbe alzare ancora un pochino le ram ma non ci sono riuscito neanche alzando le latenze..
adesso io le ram le tengo 1600mhz 7-8-7-20 t1 Vdram 1.58 ma adesso voglio riprendere i 1600mhz 6-7-6-18 t1 Vdram 1.66 di dicembre 2010
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111002234120_1600mhz6-7-6-18t1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111002234120_1600mhz6-7-6-18t1.jpg)
Ragazzi ma c'è un trick, qualcosa, per evitare che mi dia CPU fan error al boot? Ho il dissi che "parte piano" e mi rompe ogni volta quel messaggio, come mi scoccia dover rinunciare ad un po' di silenzio in più...si è risolto qualcosa?
rizzotti91
03-10-2011, 00:31
Ragazzi ma c'è un trick, qualcosa, per evitare che mi dia CPU fan error al boot? Ho il dissi che "parte piano" e mi rompe ogni volta quel messaggio, come mi scoccia dover rinunciare ad un po' di silenzio in più...si è risolto qualcosa?
Mi sembra che se vai nella sezione del bios dove rileva le temperature (Hardware qualcosa), e premi invio sulla ventola della cpu, puoi fare "ignore", prova così...
Per quanto riguarda la mia configurazione, caro ferro, mi hai fatto venire la voglia di perderci 2 orette :Prrr:
Sto testando ed al momento sto a 20x190 Mhz @ 1.23750 e con la ram @ 1523 @7-7-7-20 1.52volt...
Mi chiedevo, c'è una qualche forma di vantaggio nell'abbassare il voltaggio della ram? Prima per esempio, ero a 1.56v, adesso mi sono messo a testare ed effettivamente fino a 1.52v mi passa il memtest...
Mi sembra che se vai nella sezione del bios dove rileva le temperature (Hardware qualcosa), e premi invio sulla ventola della cpu, puoi fare "ignore", prova così...
Grazie, provo e faccio sapere ;)
EDIT e silenzio fu!! :D Grazie :)
rizzotti91
03-10-2011, 01:10
Grazie, provo e faccio sapere ;)
EDIT e silenzio fu!! :D Grazie :)
Figurati ;)
Salve a tutti,
Grazie ai consigli e suggerimenti di questo 3d, son riuscito ad ottenere un' OC stabile come da figura:
http://img257.imageshack.us/img257/1496/32ghzfsb160mhz.png
Asus p6t liscia, 12Gb Corsair Dominator 8-8-8-24 2N, i920 d0 raffreddato con un Noctua NH U12P SE2
Quale valore mi consigliate di abbassare? Vorrei far scaldare meno il processore e magari spingere con timings piu veloci le memorie magari mandandole a 1N
PS: LLC Off e risparmio energetico anche
Grazie ancora!:D
Salve a tutti,
Grazie ai consigli e suggerimenti di questo 3d, son riuscito ad ottenere un' OC stabile come da figura:
http://img257.imageshack.us/img257/1496/32ghzfsb160mhz.png
Asus p6t liscia, 12Gb Corsair Dominator 8-8-8-24 2N, i920 d0 raffreddato con un Noctua NH U12P SE2
Quale valore mi consigliate di abbassare? Vorrei far scaldare meno il processore e magari spingere con timings piu veloci le memorie magari mandandole a 1N
PS: LLC Off e risparmio energetico anche
Grazie ancora!:D
per me puoi abbassare il qpi sotto 1,3v anche 1,25
anche le ram a 1,6 dovrebbero tenere
rizzotti91
03-10-2011, 11:50
Esatto abbassa di corsa il qpi, io sto a 1.23 con BCLK a 190x20... per quanto riguarda la ram ti conviene masterizzare Memtest (trovi la iso sul sito del programma) e provi abbassando i timings ed a fare un ciclo di memtest... appena trovi i timings adatti (io mi sono fermato a 7-7-7-18) ti fermi e cerchi di abbassare il voltaggio della ram. Io ho abbassato il voltaggio ram da 1.56 a 1.50 proprio stanotte :)
Grazie Bear,
Oggi pomeriggio provo, le temperature in idle secondo te sono nella norma?
Tieni presente che sotto prime95,sotto stress non salgono sopra i 61-62°...
Questo Oc, lo considererei come Daily ed inoltre il Pc lo utilizzerei prevalentemente per gaming, i timings con 1N in termini prestazionali incidono molto?
;)
Esatto abbassa di corsa il qpi, io sto a 1.23 con BCLK a 190x20... per quanto riguarda la ram ti conviene masterizzare Memtest (trovi la iso sul sito del programma) e provi abbassando i timings ed a fare un ciclo di memtest... appena trovi i timings adatti (io mi sono fermato a 7-7-7-18) ti fermi e cerchi di abbassare il voltaggio della ram. Io ho abbassato il voltaggio ram da 1.56 a 1.50 proprio stanotte :)
Grazie del consiglio,
Cercherò di settare 1N e poi di scendere da 1.64 fino a che non compaiono errori! ;-D
Dovrò anche rifarmi i 12 Loop di Prime95, una volta settato i timings delle mem e il VDRAM?
Mi sembra che se vai nella sezione del bios dove rileva le temperature (Hardware qualcosa), e premi invio sulla ventola della cpu, puoi fare "ignore", prova così...
Per quanto riguarda la mia configurazione, caro ferro, mi hai fatto venire la voglia di perderci 2 orette :Prrr:
Sto testando ed al momento sto a 20x190 Mhz @ 1.23750 e con la ram @ 1523 @7-7-7-20 1.52volt...
Mi chiedevo, c'è una qualche forma di vantaggio nell'abbassare il voltaggio della ram? Prima per esempio, ero a 1.56v, adesso mi sono messo a testare ed effettivamente fino a 1.52v mi passa il memtest...
se diminuisci il Vdram le ram si succiscaldano meno :D
rizzotti91
03-10-2011, 12:18
se diminuisci il Vdram le ram si succiscaldano meno :D
In pratica non mi frega niente visto che già ero a voltaggio più basso di quello di default :ciapet:
Esatto abbassa di corsa il qpi, io sto a 1.23 con BCLK a 190x20... per quanto riguarda la ram ti conviene masterizzare Memtest (trovi la iso sul sito del programma) e provi abbassando i timings ed a fare un ciclo di memtest... appena trovi i timings adatti (io mi sono fermato a 7-7-7-18) ti fermi e cerchi di abbassare il voltaggio della ram. Io ho abbassato il voltaggio ram da 1.56 a 1.50 proprio stanotte :)
OK, ho abbassato il QPi a 1.2750 e il VdRAm a 1.6 oltre che CpuV a 1.1 sono stabile con prime 95 dopo 12 loop, ora cerco di abbassate i timings delle memorie!
^[H3ad-Tr1p]^
04-10-2011, 09:14
raga una domanda:
ma per le p6t7 sistono i drivers per le versioni server di windows?
rizzotti91
04-10-2011, 13:10
^;36066420']raga una domanda:
ma per le p6t7 sistono i drivers per le versioni server di windows?
Non ti installa in automatico tutto da solo?
morfeus2087
05-10-2011, 22:30
salve ragazzi.ho un problema stranissimo con la ram e non riesco a capire da cosa puo derivare...allora,di descrivo il tutto.
CPU: i7 920
scheda madre: asus p6t se
Ram 3x2gb g.skill a 1600 triple channel
il problema è il seguente.il sistema mi legge i 6gb di ram solo che quando lo spengo per esempio la notte o comunque per un po' di tempo,quando lo vado a riaccendere me ne legge 4.dico un po' di tempo perchè ho provato a spengerlo e a riaccenderlo dopo 5 min e leggeva sempre 6gb,anche se riavvio soltanto rilegge sempre 6gb.
il processore è cloccato a 3.31 e le ram quindi sono a circa 1600.il sistema è stabile,ho eseguito i test e va benissimo,quindi non capisco perchè si comporta cosi.ho provato anche ad abbassare la frequenza della ram mettendola a 1331 ma fa lo stesso lavoro quindi non penso si un problema di oc.....
sapete aiutarmi?????
rizzotti91
05-10-2011, 22:44
salve ragazzi.ho un problema stranissimo con la ram e non riesco a capire da cosa puo derivare...allora,di descrivo il tutto.
CPU: i7 920
scheda madre: asus p6t se
Ram 3x2gb g.skill a 1600 triple channel
il problema è il seguente.il sistema mi legge i 6gb di ram solo che quando lo spengo per esempio la notte o comunque per un po' di tempo,quando lo vado a riaccendere me ne legge 4.dico un po' di tempo perchè ho provato a spengerlo e a riaccenderlo dopo 5 min e leggeva sempre 6gb,anche se riavvio soltanto rilegge sempre 6gb.
il processore è cloccato a 3.31 e le ram quindi sono a circa 1600.il sistema è stabile,ho eseguito i test e va benissimo,quindi non capisco perchè si comporta cosi.ho provato anche ad abbassare la frequenza della ram mettendola a 1331 ma fa lo stesso lavoro quindi non penso si un problema di oc.....
sapete aiutarmi?????
Con il memtest è apposto?
Ne vedi soltanto 4 gb da bios o da Sistema Operativo?
morfeus2087
05-10-2011, 23:57
il memtest non l ho fatto...ma provvedo.comunque i valore del bios e di win sono coerenti,quando lo accendo se mi dice se durante il boot poi su win sono 6 e se mi dice 4 sono 4..ma infatti la cosa strana e che funziona perfettamente la legge bene solo che quando rimane spento per diverse ore da 6gb che ne leggeva prima che lo spengessi ne legge 4....
salve ragazzi.ho un problema stranissimo con la ram e non riesco a capire da cosa puo derivare...allora,di descrivo il tutto.
CPU: i7 920
scheda madre: asus p6t se
Ram 3x2gb g.skill a 1600 triple channel
il problema è il seguente.il sistema mi legge i 6gb di ram solo che quando lo spengo per esempio la notte o comunque per un po' di tempo,quando lo vado a riaccendere me ne legge 4.dico un po' di tempo perchè ho provato a spengerlo e a riaccenderlo dopo 5 min e leggeva sempre 6gb,anche se riavvio soltanto rilegge sempre 6gb.
il processore è cloccato a 3.31 e le ram quindi sono a circa 1600.il sistema è stabile,ho eseguito i test e va benissimo,quindi non capisco perchè si comporta cosi.ho provato anche ad abbassare la frequenza della ram mettendola a 1331 ma fa lo stesso lavoro quindi non penso si un problema di oc.....
sapete aiutarmi?????
Capitò la stessa cosa anche e me con le stesse memorie, ho risolto grazie a wooow (la nostra "bibbia" sulla P6T), ma non ricordo! Comunque basta fare una ricerca e troverai la soluzione all'interno di questa stessa discussione.
Ciao
^[H3ad-Tr1p]^
06-10-2011, 08:58
Non ti installa in automatico tutto da solo?
ho chiesto perche' con alcune schede madri ho problemi a trovare i driver....e dovrei decidere se tenere questa con la possibilita' di installare win 2008 r2 oppure darla via ed acquistarne un altra
sul sito della asus non c'e' il supporto per i driver a win server
una domanda, oggi ho montato il dissi originale dell'i7 sulla p6t se, ho solamente incastrato i piedini nei buchi della piastra madre, non devo fare altro giusto?
perche nella confezione c'èrano dei pezzi di fil di ferro, una base, e altre viti, non ho capito a che servivano
rizzotti91
06-10-2011, 12:54
^;36082331']ho chiesto perche' con alcune schede madri ho problemi a trovare i driver....e dovrei decidere se tenere questa con la possibilita' di installare win 2008 r2 oppure darla via ed acquistarne un altra
sul sito della asus non c'e' il supporto per i driver a win server
Non ho esperienza con win 2008 r2 ma in 7 tutti i driver della scheda madre vengono installati da soli, magari è la stessa cosa con win 2008...
^[H3ad-Tr1p]^
06-10-2011, 13:00
Non ho esperienza con win 2008 r2 ma in 7 tutti i driver della scheda madre vengono installati da soli, magari è la stessa cosa con win 2008...
vorrei avere delle certezze...
Trotto@81
06-10-2011, 13:01
Windows 2008 non può riconoscere componenti usciti successivamente.
Buongiorno a tutti...
Vi spiego il problema della mia P6T DELUXE V2 skt 1366..
Inserendo 3 dimm ddr3(2gb) negli slot a1 a2 a3 della scheda madre il bios vede solo 4 gb di ram (dovrebbe vederne 6)....
se accendo il pc windows vede solo 4 gb di ram ma usando AIDA 64 viene fuori che tutti gli slot sono occupati e vede perfettamente i 6gb di ram anche se ne usa solo 4...
Riempendo gli slot b1 a2 a3 stesso identico problema...
Riempiendo gli slot B2 A2 A3 il pc vede e usa tutti i 6 gb di ram...
Ora come posso fare per far funzionare il triple channel riemiendo gli slot a1 a2 a3????
C'è qualche impostazione da settare nel bios o qualche jump da muovere sulla MB???
L'idea che ho è che il channel1 delle ram (slot A1 e B1) non funzioni per nulla....
Vi prego aiutatemi, io nn ci capisco più nulla.....ovviamente le ram funzionano, sono state testate sugli altri slot senza problemi.....!!!!!!!
Grazie mille ragazzi!!!!
__________________
sbudellaman
10-10-2011, 23:31
Salve a tutti, posseggo una p6tdeluxe e mi chiedevo se sia stata rilasciata una nuova versione del bios che supporti una funzione di dinamic vcore in OC, dimodoche in idle il voltaggio si abbassi il più possibile per garantire una maggiore longevità. Attualmente la cpu è a 1.1v a 3 ghz.
In verità ho già fatto questa domanda molto tempo fa ma la ripongo nella speranza (probabilmente vana :D ) che magari ci siano stati degli aggiornamenti di cui non sono al corrente.
balrog01
11-10-2011, 12:33
Buongiorno a tutti...
Vi spiego il problema della mia P6T DELUXE V2 skt 1366..
Inserendo 3 dimm ddr3(2gb) negli slot a1 a2 a3 della scheda madre il bios vede solo 4 gb di ram (dovrebbe vederne 6)....
se accendo il pc windows vede solo 4 gb di ram ma usando AIDA 64 viene fuori che tutti gli slot sono occupati e vede perfettamente i 6gb di ram anche se ne usa solo 4...
Riempendo gli slot b1 a2 a3 stesso identico problema...
Riempiendo gli slot B2 A2 A3 il pc vede e usa tutti i 6 gb di ram...
Ora come posso fare per far funzionare il triple channel riemiendo gli slot a1 a2 a3????
C'è qualche impostazione da settare nel bios o qualche jump da muovere sulla MB???
L'idea che ho è che il channel1 delle ram (slot A1 e B1) non funzioni per nulla....
Vi prego aiutatemi, io nn ci capisco più nulla.....ovviamente le ram funzionano, sono state testate sugli altri slot senza problemi.....!!!!!!!
Grazie mille ragazzi!!!!
__________________
Ho il tuo stesso identico problema, spero che lo risolviamo entrambi in poco tempo :D
DjMix1988
11-10-2011, 15:27
ve lo dico io come si risolve... come faccio io spesso e volentieri... scambio le ram nei vari slot finche non riconosco il tutto per bene XD
Ho il tuo stesso identico problema, spero che lo risolviamo entrambi in poco tempo :D
ve lo dico io come si risolve... come faccio io spesso e volentieri... scambio le ram nei vari slot finche non riconosco il tutto per bene XD
Datevi una lettura di questa pagina della discussione e provate a risolvere.... :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29571145#post29571145
Ciao
MarcoTechnofolle
14-10-2011, 10:39
Ragazzi una domanda: ho visto che online si può comprare il kit di RAM Corsair Vengeance da 16 GB 1600mhz 9-9-9-24 a circa 100 € (non sapevo il prezzo delle RAM fosse sceso così tanto :eek: ) e sarei intenzionato ad acquistarle. Mi chiedevo però come montarle visto che sono kit Dual channel (4x4GB) e la P6T Deluxe v2 è triple channel. Dovrei mettere 2 banchi di RAM negli slot a1 e a2 e gli altri 2 in b1 e b2? Attualmente ho un kit corsair 3x2GB triple channel. Vi ringrazio anticipatamente :)
P.S.: inoltre mi interessa sapere se questo kit di RAM è compatibile con il mio Noctua NH-D14
Ragazzi una domanda: ho visto che online si può comprare il kit di RAM Corsair Vengeance da 16 GB 1600mhz 9-9-9-24 a circa 100 € (non sapevo il prezzo delle RAM fosse sceso così tanto :eek: ) e sarei intenzionato ad acquistarle. Mi chiedevo però come montarle visto che sono kit Dual channel (4x4GB) e la P6T Deluxe v2 è triple channel. Dovrei mettere 2 banchi di RAM negli slot a1 e a2 e gli altri 2 in b1 e b2? Attualmente ho un kit corsair 3x2GB triple channel. Vi ringrazio anticipatamente :)
P.S.: inoltre mi interessa sapere se questo kit di RAM è compatibile con il mio Noctua NH-D14
Il prezzo non è male, anzi. Però potresti avere problemi con il dissy, so che ha problemi con ram con dissipatore e queste ce l'hanno, dovresti scoprire se si può smontare , almeno per quelle ram che stanno negli slot più vicini al socket della CPU
MarcoTechnofolle
15-10-2011, 09:52
Il prezzo non è male, anzi. Però potresti avere problemi con il dissy, so che ha problemi con ram con dissipatore e queste ce l'hanno, dovresti scoprire se si può smontare , almeno per quelle ram che stanno negli slot più vicini al socket della CPU
Il dubbio mi è nato dal fatto che nella pagina Noctua alla sezione compatibilità c'è scritto che è pienamente compatibile con la P6T Deluxe v2 ma non è compatibile con queste RAM. Adesso provo ad aprire il PC e vedo quanto spazio c'è tra dissi e RAM. Il dissipatore sulle RAM non si può smontare
ironman72
15-10-2011, 09:59
Ragazzi una domanda: ho visto che online si può comprare il kit di RAM Corsair Vengeance da 16 GB 1600mhz 9-9-9-24 a circa 100 € (non sapevo il prezzo delle RAM fosse sceso così tanto :eek: ) e sarei intenzionato ad acquistarle. Mi chiedevo però come montarle visto che sono kit Dual channel (4x4GB) e la P6T Deluxe v2 è triple channel. Dovrei mettere 2 banchi di RAM negli slot a1 e a2 e gli altri 2 in b1 e b2? Attualmente ho un kit corsair 3x2GB triple channel. Vi ringrazio anticipatamente :)
P.S.: inoltre mi interessa sapere se questo kit di RAM è compatibile con il mio Noctua NH-D14
le venegance sono altissime ed incompatibili con il 90% dei dissipatori..
e comunque non ha senso l'acquisto che vuoi fare.. sono dual channel e la p6tv2 e' tri channel..
tieniti quelle che gia' hai... ihmo naturalmente..
p.s. la serie dominator e' superiore alle venegance..
MarcoTechnofolle
15-10-2011, 10:20
le venegance sono altissime ed incompatibili con il 90% dei dissipatori..
e comunque non ha senso l'acquisto che vuoi fare.. sono dual channel e la p6tv2 e' tri channel..
tieniti quelle che gia' hai... ihmo naturalmente..
p.s. la serie dominator e' superiore alle venegance..
Sì infatti ho controllato ed è impossibile che ci stiano :D Dovrei prendere al limite le vengeance low profile. Mi spieghi bene la differenza tra dual channel e tri channel? Le dual vanno comunque bene su una mobo tri channel giusto?
Ragazzi ho un dubbio.
Ho intenzione di ordinare uno SLI di MSI GTX560 Ti Twin Frozr II/OC.
Al momento ho una XFX GTX285 con dissipatore Accelero GTX Pro.
Il mio dubbio riguarda l'usabilità delle porte Sata 5/6 che sono subito al di sopra dello slot PCIEX16_2.
Secondo voi riuscirei a connettere i cavi alle 2 porte sata? Qualcuno ha esperienze con SLI di schede a doppio slot sulla nostra scheda e la connessione a quelle 2 porte sata?
Questa la mia situazione attuale
http://img804.imageshack.us/img804/4636/20111016182714.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/20111016182714.jpg/)
Come potete vedere la scheda che da più fastidio è in realtà la prima in alto, ma i cavi poi passano dove ci sarebbe la seconda scheda.
ironman72
16-10-2011, 18:04
Ragazzi ho un dubbio.
Ho intenzione di ordinare uno SLI di MSI GTX560 Ti Twin Frozr II/OC.
Al momento ho una XFX GTX285 con dissipatore Accelero GTX Pro.
Il mio dubbio riguarda l'usabilità delle porte Sata 5/6 che sono subito al di sopra dello slot PCIEX16_2.
Secondo voi riuscirei a connettere i cavi alle 2 porte sata? Qualcuno ha esperienze con SLI di schede a doppio slot sulla nostra scheda e la connessione a quelle 2 porte sata?
Questa la mia situazione attuale
http://img804.imageshack.us/img804/4636/20111016182714.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/20111016182714.jpg/)
Come potete vedere la scheda che da più fastidio è in realtà la prima in alto, ma i cavi poi passano dove ci sarebbe la seconda scheda.
Avevo lo stesso problema con la 580 dcuii , ho risolto.. cambiando mobo !! R3E.. dato che cavi sata che mi permettessero di usare le 2 porte verticali non esistono.. troppo poco spazio..
ironman72
16-10-2011, 18:08
Sì infatti ho controllato ed è impossibile che ci stiano :D Dovrei prendere al limite le vengeance low profile. Mi spieghi bene la differenza tra dual channel e tri channel? Le dual vanno comunque bene su una mobo tri channel giusto?
circa un 33% di performance in piu' facendo uso intesivo della ram..(alivello teorico)
In pratica un 10/15% in piu' .
Se hai gia' triple channel tieni quello che hai!
Avevo lo stesso problema con la 580 dcuii , ho risolto.. cambiando mobo !! R3E.. dato che cavi sata che mi permettessero di usare le 2 porte verticali non esistono.. troppo poco spazio..
No beh, io non ho intenzione di cambiare mobo per così poco, piuttosto ripiego verso una singola GTX580.
E' anche vero che volendo al momento potrei fare a meno di quelle 2 porte (sono quelle a cui ho collegato le porte esterne del case), ma se in futuro aggiungo un altro hdd mi servirebbero di nuovo.
Ma il tuo problema era il connettore o il cavo?
ps: inoltre c'è da considera che le GTX560 sono più basse della mia attuale GTX285 + dissy
A giudicare dalle specifiche c'è una differenza di 19mm
Le tue GTX580 probabilmente sono ancora più alte della mia GTX285 + dissy considerando che occupa 3 slot.
MarcoTechnofolle
20-10-2011, 12:25
circa un 33% di performance in piu' facendo uso intesivo della ram..(alivello teorico)
In pratica un 10/15% in piu' .
Se hai gia' triple channel tieni quello che hai!
Ti ringrazio per la risposta :)
Se invece prendessi un kit da 12 GB triple channel (3x4 GB) dello stesso tipo che ho adesso (XMS3) sarebbero compatibili e avrei 18 GB giusto? Le metterei ovviamente nei 3 slot liberi rimasti.
ciao a tutti, ho scoperto qualche giorno fa che se voglio poter inserire hard disk nel dock del mio cm690 II advanced a computer acceso devo aver impostato l'AHCI per quella porta. il mio problema è che con la mia scheda madre (una asus p6t se appunto) dal bios non posso scegliere su che porta impostare l'AHCI, ho solo una "scelta generica" che quindi credo vada a modificare il valore per tute le porte sata. ovviamente non posso cambiarlo ora visto che ho il pc già da un anno, quindi il sistema operativo (windows 7) è già stato installato, dico bene?
l'unica soluzione è formattazione -> impostazione AHCI -> reinstallazione di windows oppure si riesce su questa scheda a dare impostazioni singole per ogni porta? in caso facendo tutto questo ambaradan potrei vedere dei benefici sull'hard disk nel quale è installato il sistema operativo? (è un ssd corsair nova che mi va già comunque più che bene come velocità)
ultima domanda molto stupida e forse off-topic: in questi giorni mi è venuta la scimmia di farmi un box hdd esterno e-sata/usb. se non attivo l'AHCI non posso fare l'hot swap quando è collegato in e-sata?
è possibile cambiare mobalità IDE -> AHCI senza formattare, ma prima di tutto quando sei in Windows è necessario modificare una chiave di registro, la soluzione è già stata segnalata in 1pag
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
nel BIOS il settattaggio IDE/AHCI/RAID è univoco per tutte le porte SATA Intel, quindi non è possibile differenziare questo parametro per ogni singole porta
se colleghi la porta eSata ad una delle sei porte SATA della MoBo e non attivi AHCI o RAID ovviamente non potrai disporre dell'hot swap
grazie mille, sono riuscito a fare tutto :D
l'unica cosa è che mi pare un pelo più lento ad accendersi rispetto a prima, ma probabilmente è solo un'impressione
rizzotti91
26-10-2011, 16:50
grazie mille, sono riuscito a fare tutto :D
l'unica cosa è che mi pare un pelo più lento ad accendersi rispetto a prima, ma probabilmente è solo un'impressione
Strano, a livello di bench non ho mai notato miglioramenti in modalità AHCI, anzi c'era un peggioramento come tempo di boot perchè il bios perdeva qualche secondo in più...
Strano, a livello di bench non ho mai notato miglioramenti in modalità AHCI, anzi c'era un peggioramento come tempo di boot perchè il bios perdeva qualche secondo in più...
infatti è quello che ho detto :) ora (cioè in ahci) mi sembra sia più lento a fare il boot rispetto a prima (e me lo stai confermando pure tu)
rizzotti91
26-10-2011, 19:13
infatti è quello che ho detto :) ora (cioè in ahci) mi sembra sia più lento a fare il boot rispetto a prima (e me lo stai confermando pure tu)
Allora scusa, avevo letto male :)
f_tallillo
29-10-2011, 00:41
Domanda, su una P6T con un i7-920, posso montare ram da 1.5V tipo queste:
Corsair Vengeance kit 3x4GB 1600Mhz 1.5V CL9[CMZ12GX3M3A1600C9]
oppure mi si bruciano? Non servono necessariamente ram da 1.65 volt vero?
E nel bios in caso devo modificare qualcosa o se lascio su auto vengono impostate a 1.5 da sole?
Grazie 1000!
solitamente al primo avvio la MoBo di default imposta qualsiasi tipo di RAM a 1066Mhz e 1.50v, in seguito settando manualmente le RAM a 1600MHz la MoBo in teoria dovrebbe leggere le informazioni dal chip SPD delle RAM e settare automaticamente anche il voltaggio in specifica di fabbrica (nel tuo caso 1.50v), ad ogni modo per tagliare la testa al toro ed evitare sorprese metti manualmente il voltaggio delle RAM e non ci pensi più
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.] oppure [Manual]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]
f_tallillo
29-10-2011, 14:28
grazie 1000!
roberto1
01-11-2011, 16:43
ciao a tutti, ho un problema con l'audio, ho aggiornato anche i drivers ma se ascolto un file musicale o guardo un film il suono/parlato sembra "vibrato" e non sincronizzato, ho provato vari mp3 e filmati anche in .flv. il chipset per l'audio è l'integrato sulla mobo, ho win 7 ult. 32 bit sp1
jumpboy8
01-11-2011, 17:47
secondo voi potrei avere problemi nel montare delle Corsair Vengeance (quelle con il dissipatore grosso) su una P6T Deluxe v2 con uno Zalman 9700 o comunque con un dissipatore di grandi dimensioni?
Salve, ho una p6p v2 ed ho un problema con le USB, se provo a trasferire file di grosse dimensioni su HDD da 2,5 si pianta tutto e devo riavviare il pc, come os ho win 7 64, è un problema già rilevato da altri ? O solo mio ?
Grazie
premesso che ho una P6T Deluxe con Vista 64bit, finora non ho mai avuto problemi di trasferimento dati con nessuna periferica USB sia che si tratti di gusci HD 3,5 o 2,5 o lettori smartcard o chiavette, inoltre nel thread per adesso non mi ricordo di segnalazioni simili alla tua
dato per scontato che hai installato l'OS con relativi update e i driver chipset Intel correttamente, parlando di HD da 2,5 potrebbe anche essere un problema di alimentazione, come alimenti il guscio?
connetti solo una presa USB dati? oppure il tuo guscio dispone di un secondo connettore USB power che magari non hai collegato?
Le ho provate tutte con vari gusci vari cavetti con e senza alimentazione e per ultimo un case con usb3 ma niente, se provo a trasferire un intera dir di file parte ma dopo un po' si impalla tutto, inizio a credere che sia un difetto della mia mb :(
gli stessi hdd collegati in eSata fanno tranquillamente il loro lavoro quindi è proprio un problema alle porte usb
sbudellaman
09-11-2011, 19:00
Ciao ragazzi ! Possiedo una p6tdeluxe. Siccome possiede 2 porte SAS ho voluto provare ad utilizzarle con l'ssd (corsair force 3) in modo da avere più banda disponibile ed usarlo al posto del più castrante sata2. (nota: sull'ssd è già installato il so).
Allora nel bios ho settato controller sas enabled, ho dato priorità all'ssd in hard disk drives e boot device priority, inoltre nel menù del controller ho settato int 13h enabled. Fatto questo durante il caricamento del controller marvell sas mi rileva l'ssd come hard disk fisico ma mi dice anche "no virtual disk" (?). Successivamente appare il caricamento del sistema operativo (vista) ma dopo pochi secondi crasha con un bsod e si restarta il pc. Ho provato ad editare il registro di sistema seguendo questa guida http://mrmeowmix2300.webs.com/help.htm ma non è cambiato nulla.
A me risulta che nelle Deluxe il SATA Intel non è inferiore al SAS Marvell, anzi dai risultati ottenuti da altri utenti sembra che il Marvell SAS abbia un limite max nel Transfer Rate a 200MB/s (forse perchè satura la linea PCIex a cui è collegato il controller stesso) mentre il controller SATA Intel arriva tranquillamente oltre, se non mi sbaglio mi sembra che può arrivare fino a 600 MB/s (parlo di configurazioni RAID), pertanto il mio consiglio è di lasciare il SSD sul SATA Intel
anche se non sono test esaustivi in 1 pag. 3D trovi alcune prove in RAID
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
(i test li trovi più o meno nel centro del post linkato)
se ti sembra che il SATA Intel ha prestazioni scarse probabilmente c'è qualche altro problema a livello settaggi dell'OS oppure nel BIOS ad esempio controlla che sia
PCIE Frequency : [100Mhz]
se vuoi fare delle prove comparative collegando il SSD al SAS, ti dico subito che la guida che hai linkato è valida solo quando cambi modalità IDE/AHCI/RAID nel BIOS sulle porte SATA Intel, questo è possibile perchè i driver Intel sono già precaricati nell'OS alla prima installazione,
ma se sposti il SSD sul SAS l'OS non si carica perchè ovviamente mancano i driver SAS, la cosa più semplice è installare nuovamente l'OS e driver SAS partendo con il SSD sul SAS,
oppure ma non so se può funzionare potresti provare ad abilitare nel BIOS il controller SAS lasciando il SSD sul SATA Intel, installare i driver SAS e in seguito riavviare con il SSD sul SAS, se non funziona probabilmente è perchè bisogna anche modificare la chiave di registro (tipo come per il SATA Intel) però in questo caso non saprei proprio dove smanettare
sbudellaman
09-11-2011, 23:48
A me risulta che nelle Deluxe il SATA Intel non è inferiore al SAS Marvell, anzi dai risultati ottenuti da altri utenti sembra che il Marvell SAS abbia un limite max nel Transfer Rate a 200MB/s (forse perchè satura la linea PCIex a cui è collegato il controller stesso) mentre il controller SATA Intel arriva tranquillamente oltre, se non mi sbaglio mi sembra che può arrivare fino a 600 MB/s (parlo di configurazioni RAID), pertanto il mio consiglio è di lasciare il SSD sul SATA Intel
200 mbs ? Così poco ? :eek:
Scusa ma allora a che servono ste porte SAS ? Io pensavo garantissero una banda maggiore, ma se è così le trovo praticamente inutili... !
Comunque il mio sata2 funziona benissimo, il problema è che lo saturo completamente perchè il force 3 senza castrazioni (ad es. su un sata3 6gbs) va oltre i 500mbs in scrittura ed in lettura, mentre il sata2 permette un massimo di 250-300mbs... tu parli addirittura di 600mbs su sata2 ma mi sembra strano, forse succede solo su configurazioni a doppio disco...
Cmq niente, volevo usare le porte SAS per non avere limiti ma se mi dici che sono quasi uguali al sata2 ovviamente lascio perdere...
200 mbs ? Così poco ? :eek:
Scusa ma allora a che servono ste porte SAS ? Io pensavo garantissero una banda maggiore, ma se è così le trovo praticamente inutili... !
Comunque il mio sata2 funziona benissimo, il problema è che lo saturo completamente perchè il force 3 senza castrazioni (ad es. su un sata3 6gbs) va oltre i 500mbs in scrittura ed in lettura, mentre il sata2 permette un massimo di 250-300mbs... tu parli addirittura di 600mbs su sata2 ma mi sembra strano, forse succede solo su configurazioni a doppio disco...
Cmq niente, volevo usare le porte SAS per non avere limiti ma se mi dici che sono quasi uguali al sata2 ovviamente lascio perdere...
nel mio intervento ho specificato che parlavo di configurazioni RAID, non ho precisato ma intendevo RAID0 questo per far capire che il limite del controller SAS sembrerebbe di 200MB/s (almeno gli utenti che hanno provato il RAID0 con dei SAS in loro dotazione, mentre stando alla caratteristice dei loro HD SAS teoricamente avrebbero dovuto sfondare i 200MB/s, purtroppo non posso essere più preciso perchè non dispongo di dati delle prestazioni di un singolo SSD sul SAS)
un SSD singolo sul SATA2 Intel con potrà viaggiare max a 300MB/s (limite teorico di ogni porta SATA2), in ogni caso il limite max del controller Intel è di 600Mb/s (avevo visto un test che non trovo più, non ricordo di preciso ma mi sembra che erano proprio circa 600 MB/s) e questo limite è invalicabile anche se ipotesi fai un RAID0 con 6 HD o SSD
nelle intenzioni Asus il SAS è stato montato su questa mobo per uso archiviazione dati, quindi prevedendo di utilizzare HD meccanici SAS in RAID1, il max transfer rate di un'HD meccanico SATA o SAS attualmente non è in grado di superare i 200MB/s e d'altra parte quando è nata la MoBo gli SSD non erano ancora diffusi
tra l'altro non so come si comporta il controller SAS abilitato al Boot con un SSD, ma so per certo che con gli HD meccanici il POST della MoBo si allunga parecchio, se non ricordo male si parla di circa 1minuto in più rispetto al controler SATA Intel
Rimanendo in campo raid, vorrei chiedervi una cosa che mi sta facendo diventare pazzo...
é possibile avere due hard disk sas in raid 0 (nella fattispecie al momento ho la mia partizione C fatta con 2hd sas in raid 0 per un totale di 64gb) e allo stesso tempo avere sul controller che gestisce il sata altri due hd sempre in raid 0 (esempio una partizione D formata da 2hd da 320gb l'uno per un totale di 640gb) ?
Lo chiedo perchè vorrei formattare il pc a breve e mi ricordo che l'ultima volta che l'ho fatto ci ho provato in mille modi, ma una volta configrato il raid sas, non mi permetteva più di configurare gli altri hd sata in raid e viceversa :(
lo chiedo perchè al momento ho montato 5hd, e mi piacerebbe avere la partizione C fatta coi due sas con solo su windows e "driver", una D fatta coi due sata in raid per installare programmai, e una ipotetica E fatta con un hd singolo da 2tb giusto per archiviare...
Grazie!
la soluzione è linkata in 1pag 3D ;)
Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
Fra_the_young_soldier89
12-11-2011, 10:00
Ciao ragazzi,
io ho un' ASUS P6T DELUXE V2; il tasto rest serve per fare il ripristino del bios o comprende anche altro?se lo premo poi devo reinstallare tutti i componenti?
i tasti RESET e START presenti sulla MoBo svolgono la stessa funzione dei tasti del case, principalmente servono per chi fa bench/test senza installare la MoBo in un case, puoi premere RESET senza problemi che il BIOS rimane come prima
mentre se vuoi resettare completamente a default il BIOS devi fare il CLEAR CMOS spostando un ponticello della MoBo, le istruzioni le trovi sul manuale
Fra_the_young_soldier89
12-11-2011, 11:18
i tasti RESET e START presenti sulla MoBo svolgono la stessa funzione dei tasti del case, principalmente servono per chi fa bench/test senza installare la MoBo in un case, puoi premere RESET senza problemi che il BIOS rimane come prima
mentre se vuoi resettare completamente a default il BIOS devi fare il CLEAR CMOS spostando un ponticello della MoBo, le istruzioni le trovi sul manuale
Grazie wooow per la spiegazione; chiedo perchè ho un problema che ho postato qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36293726#post36293726 se riesci a dargli un'occhiata;secondo te potrebbe servire a qualcosa?
la soluzione è linkata in 1pag 3D ;)
Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
Gentilissimo, grazie :)
bosstury
12-11-2011, 12:48
salve ragazzi, ho un serio problema, devo usare una scheda audio esterna modello m-audio profire 610 collegata tramite porta fireware nella mobo p6t ws professional, ho dovuto mettere la schedina che si trova dentro lo scatolo della mobo (per capirci quella con 2 porta usb e 1 fireware) perche nella mobo non ho nessun attacco diretto x essa.
dopo aver collegato il tutto alla scheda madre, ho provato le porte usb e vanno tranquillamente..ma se collego questa scheda audio alla porta fireware non sento l'audio, non funziona...con un vecchio pc andava tranquillamente...sul sito asus non trovo driver, qualcuno mi sa aiutare?
bosstury
14-11-2011, 13:41
salve ragazzi, ho un serio problema, devo usare una scheda audio esterna modello m-audio profire 610 collegata tramite porta fireware nella mobo p6t ws professional, ho dovuto mettere la schedina che si trova dentro lo scatolo della mobo (per capirci quella con 2 porta usb e 1 fireware) perche nella mobo non ho nessun attacco diretto x essa.
dopo aver collegato il tutto alla scheda madre, ho provato le porte usb e vanno tranquillamente..ma se collego questa scheda audio alla porta fireware non sento l'audio, non funziona...con un vecchio pc andava tranquillamente...sul sito asus non trovo driver, qualcuno mi sa aiutare?
help :(
boh!? :confused:
dalle foto e descrizioni che avevo visto sul sito Asus a parte la staffa USB+FW nel pannello posteriore della tua MoBo sopra le due USB rosse dovrebbe esserci anche la porta FireWire (IEEE 1394a)
IEEE 1394
LSI Agere FW3227 controller supports 2 x 1394a ports
Back Panel I/O Ports
1 x IEEE1394a
Internal I/O Connectors
1 x IEEE 1394a port
Ad ogni modo dei link per il download dei driver FW sul sito Asus non ne ho mai visti, con Vista e WIN7 i driver dovrebbero già essere compresi nell'OS e autoinstallarsi
hai controllato in gestione periferiche se compare la porta FW?
nel BIOS hai abilitato il FW?
bosstury
14-11-2011, 14:38
boh!? :confused:
dalle foto e descrizioni che avevo visto sul sito Asus a parte la staffa USB+FW nel pannello posteriore della tua MoBo sopra le due USB rosse dovrebbe esserci anche la porta FireWire (IEEE 1394a)
IEEE 1394
LSI Agere FW3227 controller supports 2 x 1394a ports
Back Panel I/O Ports
1 x IEEE1394a
Internal I/O Connectors
1 x IEEE 1394a port
Ad ogni modo dei link per il download dei driver FW sul sito Asus non ne ho mai visti, con Vista e WIN7 i driver dovrebbero già essere compresi nell'OS e autoinstallarsi
hai controllato in gestione periferiche se compare la porta FW?
nel BIOS hai abilitato il FW?
si compariva col punto ! ho fatto installa automaticamente e se installata..ma non va, mi alimenta la scheda esterna ma non la prende...installato anche driver di essa apparte..
mi dici nel bios dove andare precisamente se lo sai?? è l'unica che mi resta...
Oggi la mia P6TD non ne vuole proprio sapere di accendersi :(
I led sui pulsantini per il power ed il reset veloci sono accesi. Ho provato a cortocircuitare l'ali per controllare se non fosse lui il problema... ma a quanto pare non lo è. Ho resettato il bios, tolto la batteria, staccato le ram, scheda video, tutti i cavi tranne alimentazione e la cpu... niente, non ne vuole sapere. Ieri l'ho spenta che funzionava un amore, stamattina ha deciso di lasciarmi a piedi. :muro:
Qualche idea ?
Fra_the_young_soldier89
15-11-2011, 21:06
Ragazzi pensavo di prendere queste memorie qua a 62 euro; possono andare bene o ci sono delle controindicaizoni?
Main Board intel
System Desktop
System Type DDR3
M/B Chipset Intel X58
CAS Latency 9-9-9-24-2N
Capacity
12GB(4GB x3)
Speed DDR3-1600
Test Voltage 1.5 Volts
PCB
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
Type 240-pin DIMM
Warranty Lifetime
Qualified Motherboards List
ASUS Rampage II Extreme(Since BIOS 802)
ASUS Rampage II GENE (Since BIOS 1307)
ASUS P6X58D Premium (Since BIOS 0813)
ASUS P6TD Deluxe (Since BIOS 0501)
ASUS P6T Deluxe V2 (Since BIOS 1003)
ASUS P6T Deluxe(Since BIOS 2101)
EVGA X58-CLASSIFIED 4-WAY SLI (Since BIOS E76274)
Gigabyte GA-X58A-UD7 (Since BIOS F7)
Gigabyte GA-EX58-UD3R (Since BIOS F12)
MSI X58 Pro-E (Since BIOS V8C)
MSI X58 Pro (Since BIOS V8C)
Oggi la mia P6TD non ne vuole proprio sapere di accendersi :(
I led sui pulsantini per il power ed il reset veloci sono accesi. Ho provato a cortocircuitare l'ali per controllare se non fosse lui il problema... ma a quanto pare non lo è. Ho resettato il bios, tolto la batteria, staccato le ram, scheda video, tutti i cavi tranne alimentazione e la cpu... niente, non ne vuole sapere. Ieri l'ho spenta che funzionava un amore, stamattina ha deciso di lasciarmi a piedi. :muro:
Qualche idea ?
Nessuna idea ? :(
Trotto@81
16-11-2011, 12:15
Molto probabilmente è la mobo andata, ma le variabili sono molte.
naumakos
16-11-2011, 13:03
Prova a smontarla dal case, togli e rimetti la cpu , le ram e fai una prova sul banco e vedi se da sefganli di avvio.Se nemmeno questo funziona allora comincia a cercare una mobo nuova:D
bosstury
16-11-2011, 13:25
si compariva col punto ! ho fatto installa automaticamente e se installata..ma non va, mi alimenta la scheda esterna ma non la prende...installato anche driver di essa apparte..
mi dici nel bios dove andare precisamente se lo sai?? è l'unica che mi resta...
woow chiedo ancora della tua gentilezza, riesci a indicarmi cosa fare? :rolleyes:
Prova a smontarla dal case, togli e rimetti la cpu , le ram e fai una prova sul banco e vedi se da sefganli di avvio.Se nemmeno questo funziona allora comincia a cercare una mobo nuova:D
Che rabia, la garanzia è scaduta tipo una settimana fa... se non si chiama sfiga questa -.-
naumakos
16-11-2011, 15:30
Intanto fai questa prova e facci sapere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.