View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
Verissimo :D se stavamo vicini venivo da te con i pezzi nello zaino visto che abbiamo quasi la stessa config :)
Ciao la configurazione è quella in firma.
Mi era già successo un paio di volte che all'accensione non bippava, ma bastava staccare la spina per poi riattaccarla e tutto tornava regolare, oggi sono andato per accendere.....e stesso problema, ma anche staccando e riattaccando tutti i fili possibili non c'è stato niente da fare, praticamente si accendono tutte le ventole e i led di sempre, ma la mobo non emette il bip e di conseguenza non parte. (avevo usato quel pc 2 giorni fa senza problemi)
Quale potrebbe essere la causa ?
Suggerimenti ???
Clear cmos con ponticello non funzionava, tolto batteria per una notte e tutto è ricominciato a funzionare........:D :D :D
Trotto@81
14-08-2012, 19:57
Ottimo così per ora. :)
spaceuniversal
25-08-2012, 18:21
Salve a tutti.
Volevo confermare che Asus Epu 6 Engine è installabile e funzionante anche in Windows 8 rtm (build 9200) che sto testando ora.. vi scrivo da qui.
Epu 6 engine è quasi essenziale in Windows 8 per via delle ventole della cpu che vanno sempre al massimo, anche quando non servirebbe(cpu in idle) se non vengono "frenate" da epu appunto.
C'è però da eseguire una procedura particolare prima perché se provate ad eseguire il setup(la versione sul sito più aggiornata è per win7 32/64bit) non parte subito dandovi errore...
se a qualcuno interessa poi posso postare una mini guida qui.
Gandalf76
13-09-2012, 09:39
Ciao io ho una P6T SE e sto per acquistare una ASUS GTX 560 Ti pro e volevo sapere se i connettori sata (proprio in linea con porta PCI express) danno problemi per il montaggio di questa scheda. Poi risultano problemi di sorta con questa scheda video e la mia scheda madre? Grazie
Ciao!
lo spessore delle porte Sata e degli altri componenti della MoBo è studiato per rimanere sotto il pcb delle VGA, le porte Sata in questione sono anche piegate a 90° quindi non avrai nessun problema nemmeno a connettere i relativi cavi Sata,
in merito alle eventuali incompatibilità tra la VGA e la Mobo da te citate al momento non mi risulta nessuna segnalazione nel thread, quindi penso che non dovrebbero esserci problemi.
Ciao a tutti!
Ho comprato un nuovo dissipatore da sostituire a quello stock intel, un Cooler Master Hyper 612s, durante il montaggio ho fatto un po' di fatica perchè il backplate toccava con il case (tra l'altro un HAF 922, io dico ma non li provano sui loro stessi modelli? Va bè..) così, mi sono trovato a staccare e riposizionare il dissipatore sulla cpu più volte, tra l'altro alla fine uno dei bulloni del backplate sembra arrivare ad un limite poi girare a vuoto, ma ho controllato davanti e a occhio sembra essere già spinto dentro al massimo.
Cmq provo a avviare il PC e la temperatura in idle è 42,39,40,37 su un i7 920@deault Vcore=1,0375V, ho provato anche a fargli fare una mezzora di stress test con prime 95 e le temperature alla fine erano 62,60,57,59. Temperatura in casa 24,5°C da termostato
Cosa dite le temp. sono giuste? Mi preoccupa un po' il bullone che gira a vuoto...
Grazie
roberto1
14-09-2012, 15:58
Ciao io ho una P6T SE e sto per acquistare una ASUS GTX 560 Ti pro e volevo sapere se i connettori sata (proprio in linea con porta PCI express) danno problemi per il montaggio di questa scheda. Poi risultano problemi di sorta con questa scheda video e la mia scheda madre? Grazie
nessun problema l'ho montata da mesi ed è ok.
Ciao a tutti!
Ho comprato un nuovo dissipatore da sostituire a quello stock intel, un Cooler Master Hyper 612s, durante il montaggio ho fatto un po' di fatica perchè il backplate toccava con il case (tra l'altro un HAF 922, io dico ma non li provano sui loro stessi modelli? Va bè..) così, mi sono trovato a staccare e riposizionare il dissipatore sulla cpu più volte, tra l'altro alla fine uno dei bulloni del backplate sembra arrivare ad un limite poi girare a vuoto, ma ho controllato davanti e a occhio sembra essere già spinto dentro al massimo.
Cmq provo a avviare il PC e la temperatura in idle è 42,39,40,37 su un i7 920@deault Vcore=1,0375V, ho provato anche a fargli fare una mezzora di stress test con prime 95 e le temperature alla fine erano 62,60,57,59. Temperatura in casa 24,5°C da termostato
Cosa dite le temp. sono giuste? Mi preoccupa un po' il bullone che gira a vuoto...
Grazie
quando si parla di Temp è sempre difficile esprimere un giudizio assoluto, gli elementi in gioco sono troppo aleatori,
un riscontro veritiero ovviamente lo puoi ottenere con il tuo vecchio dissi stock Intel, più o meno quanto hai guadagnato sulle Temp a parità di condizioni Idle/Full?
mentre per il discorso della vite non saprei, dipende anche se con il case in verticale la vite rispetto alla CPU resta in alto o in basso, se rimane in basso con la forza di gravità il dissi dovrebbe tendere a premere da solo, mentre se è in alto tende a staccarsi e in questo caso una vite che tira o meno potrebbe fare una certa differenza, però in ogni caso se il dissi lo senti bello stabile e non si muove sull'IHS penso che non dovrebbe influire più di tanto.
quando si parla di Temp è sempre difficile esprimere un giudizio assoluto, gli elementi in gioco sono troppo aleatori,
un riscontro veritiero ovviamente lo puoi ottenere con il tuo vecchio dissi stock Intel, più o meno quanto hai guadagnato sulle Temp a parità di condizioni Idle/Full?
mentre per il discorso della vite non saprei, dipende anche se con il case in verticale la vite rispetto alla CPU resta in alto o in basso, se rimane in basso con la forza di gravità il dissi dovrebbe tendere a premere da solo, mentre se è in alto tende a staccarsi e in questo caso una vite che tira o meno potrebbe fare una certa differenza, però in ogni caso se il dissi lo senti bello stabile e non si muove sull'IHS penso che non dovrebbe influire più di tanto.
Grazie, le temperature sono 3-5, gradi in meno, però ho visto su un sito che faceva la recensione del hyper 612s su i7 920 e le temp arrivavano anche a 10° in meno del dissy in stock e conseguentemente ancora qualche grado in meno delle mie.
Per il discorso vite, sono andato a vedere ieri sera se il dissy era ben stabile e non lo era, ho rivisto anche in internet come lo montavano e non mi sembrava di aver fatto errori (il problema secondo me sta nel fatto che le viti hanno filettatura fino ad un certo punto e il dado prende fino a quel punto poi fa un po' di gioco) allora mi sono ingegnato e ho messo quattro rondelle ed ora mi sembra molto più stabile, ma le temp. sono le solite a questo punto provo a smontarlo appena ho tempo e riapplico la pasta termica mettendone di meno, boh, forse ne ho messa troppa
Ciao! Premesso che non conosco nello specifico il tuo dissi, se hai visto che piu o meno si dovrebbero guadagnare circa una 10a di gradi, non dico che devi replicare lo stesso risultato ma in confronto il tuo guadagno attuale mi sembra troppo distante,
esclusa l'aerazione dell'HAF 922 che è sicuramente OK, direi che c'è qualcosa nel montaggio che non è andato a buon fine, a questo punto concordo nel verificare la pasta e la tenuta delle viti.
Ciao! Allora, ho provato a smontare e rimontare tutto 2 volte , la prima ho messo troppa poca pasta termica e infatti le temp si sono alzate, diciamo che quasi me lo aspettavo perchè ho voluto metterne proprio un goccio per capire dove era il problema, la seconda ne ho messa un po' di più, ora temp. sono scese di 1-2 gradi rispetto a ieri sia in full che in idle (ancora due di queste dannate viti sembrano girare a vuoto, devo recuperare due rondelle...) niente che centrasse l'obbiettivo delle recensione, ma a me sembra di aver fatto un lavoro corretto...
Appena ho tempo devo provare un po' di OC, forse è proprio in questo caso che sento il guadagno maggiore rispetto al dissy stock
Una domanda, ma si può controllare la velocità delle ventole via software? Ho provato a leggere con speedfan e sembra che la velocità della ventola del dissy rimanga invariata sia in indle che in full
Ciao! Allora, ho provato a smontare e rimontare tutto 2 volte , la prima ho messo troppa poca pasta termica e infatti le temp si sono alzate, diciamo che quasi me lo aspettavo perchè ho voluto metterne proprio un goccio per capire dove era il problema, la seconda ne ho messa un po' di più, ora temp. sono scese di 1-2 gradi rispetto a ieri sia in full che in idle (ancora due di queste dannate viti sembrano girare a vuoto, devo recuperare due rondelle...) niente che centrasse l'obbiettivo delle recensione, ma a me sembra di aver fatto un lavoro corretto...
Appena ho tempo devo provare un po' di OC, forse è proprio in questo caso che sento il guadagno maggiore rispetto al dissy stock
Una domanda, ma si può controllare la velocità delle ventole via software? Ho provato a leggere con speedfan e sembra che la velocità della ventola del dissy rimanga invariata sia in indle che in full
Ricorda anche che idealmente la pasta ci mette qualche giorno ad assestarsi in pieno, e che spesso le recensioni sono fatte in ambienti climatizzati a temperature inferiori al tuo (di solito sui 21°), quindi credo che con l'ultimo montaggio, quello da 1-2 gradi inferiore al primo, tu sia a posto.
Trotto@81
15-09-2012, 10:28
Gli consiglio anche di controllare bene la filettatura delle viti provando il tutto da smontato. Una vite che gira a vuoto non è buon segno.
Ricorda anche che idealmente la pasta ci mette qualche giorno ad assestarsi in pieno, e che spesso le recensioni sono fatte in ambienti climatizzati a temperature inferiori al tuo (di solito sui 21°), quindi credo che con l'ultimo montaggio, quello da 1-2 gradi inferiore al primo, tu sia a posto.
Stesso ragionamento che ho fatto anche io;)
Gli consiglio anche di controllare bene la filettatura delle viti provando il tutto da smontato. Una vite che gira a vuoto non è buon segno.
La filettatura è la prima cosa che ho controllato quando al primissimo montaggio ho notato che una delle viti girava a vuoto, ma non è rovinata per niente ne sulle viti ne sui dadi a questo punto o la qualità costruttiva non è altissima o per qualche ragione litiga con gli incastri della scheda madre
rizzotti91
21-09-2012, 21:29
Ragazzi ho le ram in firma e tanto per sfizio volevo aggiungerne altri 6 gb... cosa succederebbe se a queste ram che ho adesso che sono da overclock, andassi ad aggiungere altri 3 banchi da 2 gb da 1600 mhz kingstone? A parte che magari non reggeranno la stessa latenza.. La mobo li gestisce bene 6 banchi di ram occupati? Grazie.
Si puo portare UCLK a 4129 Mhz per avere le ram a 2Ghz o si rovina qualcosa ad un valore cosi alto ?
Grazie ciao
Squall 94
30-09-2012, 19:59
Si puo portare UCLK a 4129 Mhz per avere le ram a 2Ghz o si rovina qualcosa ad un valore cosi alto ?
Grazie ciao
Non sono sicuro ma interviene solo un fattore di stabilità in quel caso, però aspetta altri commenti .
Mi viene un dubbio, perchè vorresti modificare quel valore con uno non consigliato ?
Deve essere il doppio .
Comunque con 2 GHZ di Ram dovresti avere un sistema molto spinto altrimenti sarebbero inutili le Ram a quella frequenza .
rizzotti91
30-09-2012, 20:28
Attualmente secondo voi a quanto è possibile vendere una P6t Ws Pro?
si Squall 94 ho un 920 spinto ad aria ormai da 4 anni a 4 Ghz ora portato a 4,10 Ghz
rizzotti91
30-09-2012, 21:26
Io ho provato a mettere le ddr a 1800 mhz e nonostante abbia dato 1.35 di qpi non partiva completamente il pc, mi restava lo schermo nero, ammesso che si possano mettere a 2000 mhz, non oso immaginare quanti volt servano nel qpi... se comunque riesci fammi sapere che provo pure io :asd:
alla fine ho dovuto mettere le ram a 8 8 8 24 2t a 1650 Mhz perche' a 2t mi si riavvia il pc ,pensa te.
rizzotti91
02-10-2012, 03:48
Non riesci ad arrivare ad 1t?
non riesco neanche a tenere stabilmente 8 8 8 24 2T , il pc si riavvia .Mentre con il 9 9 9 24 2T non capita.Le ram per la cronaca sono certificate 8 8 8 24 a 1600Mhz io sono leggermente fuori specifica essendo a 1651Mhz .Ma non penso che per cosi poco ci siano problemi .Da cosa puo' dipendere ? Ora sto provando con vcore a 1,30V e ilQPI/DRAM Core Voltage su auto.
Alla fine ho risolto cosi:
Ho impostato la cpu a 4Ghz ad aria scoprendo che il vcore con l'ultimo bios deve essere piu' alto .Mi spiego per avere un vcore reale di 1,29 ho dovuto mettere nel bios 1,325.A questo punto sono riuscito a tenere stabilmente (Almeno mi sembra , ho provato un po' di render pesanti) a 1600Mhz a 8 8 8 24 1T. Direi che mi posso fermare con gli esperimenti.Il risultato e' disgnitoso , non nego ad intuizione che se aumentanssi il vcore riuscirei ad arrivare a 4,2Ghz in maniera stabile , ma non voglio straffare.Ciao :D
rizzotti91
04-10-2012, 01:34
Alla fine ho risolto cosi:
Ho impostato la cpu a 4Ghz ad aria scoprendo che il vcore con l'ultimo bios deve essere piu' alto .Mi spiego per avere un vcore reale di 1,29 ho dovuto mettere nel bios 1,325.A questo punto sono riuscito a tenere stabilmente (Almeno mi sembra , ho provato un po' di render pesanti) a 1600Mhz a 8 8 8 24 1T. Direi che mi posso fermare con gli esperimenti.Il risultato e' disgnitoso , non nego ad intuizione che se aumentanssi il vcore riuscirei ad arrivare a 4,2Ghz in maniera stabile , ma non voglio straffare.Ciao :D
Se attivi load line calibration non c'è bisogno che imposti 1.32 per avere 1.29...
grazie mille per l'ottima dritta rizzotti91 :D :) :mano:
rizzotti91
04-10-2012, 12:54
grazie mille per l'ottima dritta rizzotti91 :D :) :mano:
Figurati, l'ho scoperto da un paio di settimane il trucchetto :asd:
bene , ho visto che hai delle ram a 6-8-6-18 ma cambia molto rispetto ad avere ram a 8 8 8 24 ? cioe' se dovessi dare una percentuale di prestazioni in base a queste impostazioni , cosa hai ottenuto un 5% di performance in piu' o + ?
Grazie ciao
rizzotti91
04-10-2012, 14:03
bene , ho visto che hai delle ram a 6-8-6-18 ma cambia molto rispetto ad avere ram a 8 8 8 24 ? cioe' se dovessi dare una percentuale di prestazioni in base a queste impostazioni , cosa hai ottenuto un 5% di performance in piu' o + ?
Grazie ciao
Le performance aumentano a livello di tempi di accesso e forse qualcosina di banda passante ma è più che trascurabile la cosa, di sicuro nell'utilizzo di tutti i giorni, compreso caricamento di programmi e giochi pesanti, non si nota assolutamente nulla!
Quali settaggi mi consiglaite di utilizzare per overcloccare il mio i7 920 D0 a 4,00 e possibilmente temp permettendo anche a 4,20 Ghz?
Attuamente ho tutto in auto tranne:
20x200
PCIe: 101 Mhz
RAM: 1600 Mhz
QPI: 1.38
vcore: 1.34
DRAM: 1.64
Speedstep HT e Cstate attivati per risparmaire energia
TM Function disattivato
Mi aiutate a ritoccare il QPI e il vcore in modo da tenerli il più bassi possibile ed avere un rapporto temp/stabiità ottimale?
PS: lo stesso vale anche per un ipotetico OC a 4,20
rizzotti91
05-10-2012, 02:06
Quali settaggi mi consiglaite di utilizzare per overcloccare il mio i7 920 D0 a 4,00 e possibilmente temp permettendo anche a 4,20 Ghz?
Attuamente ho tutto in auto tranne:
20x200
PCIe: 101 Mhz
RAM: 1600 Mhz
QPI: 1.38
vcore: 1.34
DRAM: 1.64
Speedstep HT e Cstate attivati per risparmaire energia
TM Function disattivato
Mi aiutate a ritoccare il QPI e il vcore in modo da tenerli il più bassi possibile ed avere un rapporto temp/stabiità ottimale?
PS: lo stesso vale anche per un ipotetico OC a 4,20
Abbassa di corsa il qpi é troppo alto! Prova con 1.25, voltaggio che da me offre la massima affidabilità. Eventualmente dovesse andare bene pure nel tuo caso, prova piano piano ad abbassare il voltaggio della CPU di due step alla volta ed a fare due ore di prime95 in blend. Per i 4.2 ghz metti solo il moltiplicatore a 21x ed il qpi sempre a 1.25 e trova un voltaggio cpu ragionevole con il quale sei stabile.
QPI 1,25 e vcore: 1,33 as 4,00 Ghz sembra essere abbastanza stabile, ma per 4,2 non bastano, non fa nemmeno il boot. E in questo caso per i 4,2 Ghz serve il QPI a 1,26 e vcore a 1,35 come minimo o è possibile scendere o ritoccare qualcos'altro come i timings delle RAM che tral'altro le ho lasciate a default
PS: le ram vanno bene a 1,64 o è troppo alto?
rizzotti91
05-10-2012, 11:40
QPI 1,25 e vcore: 1,33 as 4,00 Ghz sembra essere abbastanza stabile, ma per 4,2 non bastano, non fa nemmeno il boot. E in questo caso per i 4,2 Ghz serve il QPI a 1,26 e vcore a 1,35 come minimo o è possibile scendere o ritoccare qualcos'altro come i timings delle RAM che tral'altro le ho lasciate a default
PS: le ram vanno bene a 1,64 o è troppo alto?
Vanno bene a 1.64 le ram, e non c'entrano nulla i timings se sei stabile a 4 ghz visto che tocchi solo il moltiplicatore e non il bclk o la frequenza ram..
Vanno bene a 1.64 le ram, e non c'entrano nulla i timings se sei stabile a 4 ghz visto che tocchi solo il moltiplicatore e non il bclk o la frequenza ram..
Grazie, per i 4,2 cosa mi consigli di mettere?
rizzotti91
05-10-2012, 14:17
Grazie, per i 4,2 cosa mi consigli di mettere?
Non ci sono consigli da dare... l'unico che ti ho potuto dare è quello del qpi per il quale tenevi un valore più che eccessivo. Adesso che hai trovato la tua stabilità, puoi soltanto provare ad abbassare o alzare il vcore ed al limite, a disattivare i risparmi energetici, ma IMHO per 200 mhz in più non ne vale la pena.
Non ci sono consigli da dare... l'unico che ti ho potuto dare è quello del qpi per il quale tenevi un valore più che eccessivo. Adesso che hai trovato la tua stabilità, puoi soltanto provare ad abbassare o alzare il vcore ed al limite, a disattivare i risparmi energetici, ma IMHO per 200 mhz in più non ne vale la pena.Grazie del consiglio, ma sei sicuro che a 4,00 Ghz 1,25 per il QPI siano sufficenti?
il mod wooow a 3,8 Ghz mi aveva consigliato un minimo di 1,35 e infatti ho avuto un OC stabile.
Ora ci sono parecchi crash, cosa dovrei modificare?
scusa se ti disturbo :)
rizzotti91
06-10-2012, 17:10
Grazie del consiglio, ma sei sicuro che a 4,00 Ghz 1,25 per il QPI siano sufficenti?
il mod wooow a 3,8 Ghz mi aveva consigliato un minimo di 1,35 e infatti ho avuto un OC stabile.
Ora ci sono parecchi crash, cosa dovrei modificare?
scusa se ti disturbo :)
Da me 1.25 é perfetto, anzi se alzo di piu crash..in tante guide puoi leggere che con il qpi non tale la regola "piu volt = piu stabilità"..:) per quanto riguarda i crash hai delle bsod?
Da me 1.25 é perfetto, anzi se alzo di piu crash..in tante guide puoi leggere che con il qpi non tale la regola "piu volt = piu stabilità"..:) per quanto riguarda i crash hai delle bsod?
mi sembra di si dopo circa 1 ora che è acceso, ma ora sembra stabile con QPI a 1,24 e CPU a 1,34
Invece a 4,20 BSOD di continuo. Quali voltaggi andrebbero bene?
Grazie ancora per il consiglio del 1,25, non ci avrei mai pensato che un voltaggio così basso andasse bene ;)
rizzotti91
07-10-2012, 01:20
mi sembra di si dopo circa 1 ora che è acceso, ma ora sembra stabile con QPI a 1,24 e CPU a 1,34
Invece a 4,20 BSOD di continuo. Quali voltaggi andrebbero bene?
Grazie ancora per il consiglio del 1,25, non ci avrei mai pensato che un voltaggio così basso andasse bene ;)
Guarda personalmente già anche 1.34 è fin troppo eccessivo... io per esempio nel mio caso, sono stabile a 3.8 ghz con 1.20 da bios di vcore... per i 4 ghz non bastano neanche 1.26, quindi ne vale la pena continuare a salire? Un sito fece una recensione all'epoca sul miglior rapporto consumo/prestazioni del 920 ed in media la miglior frequenza è 3.8 ghz.
In ogni caso io ti sconsiglio di portarti ancora oltre... a 1.34v che temperature hai?
PS ma sei con HT on o OFF?
io sto provando a 4,2Ghz a 1,29 con oltiplicatore a 21 e ram 8 8 8 24 1t , vediamo come va .;)
Guarda personalmente già anche 1.34 è fin troppo eccessivo... io per esempio nel mio caso, sono stabile a 3.8 ghz con 1.20 da bios di vcore... per i 4 ghz non bastano neanche 1.26, quindi ne vale la pena continuare a salire? Un sito fece una recensione all'epoca sul miglior rapporto consumo/prestazioni del 920 ed in media la miglior frequenza è 3.8 ghz.
In ogni caso io ti sconsiglio di portarti ancora oltre... a 1.34v che temperature hai?
PS ma sei con HT on o OFF?Le temp sono buone a 4,0 con 1,34 di vcore arrivo a 79°
Dici di provare a salire di vcore con i 4,2? Ora l'ho impostato a 1,38 con QPI a 1,28 e sembea stabile, ma sicuramente si potrebbe scendere un po', tu che dici?
Il QPI ad esempio a 1,25 regge i 4,2 Ghz? :)
rizzotti91
07-10-2012, 12:18
Le temp sono buone e non superano i 85°
Dici di provare a salire di vcore con i 4,2? Ho provato a impostare vcore a 1,38 e QPI a 1,28 e sembea stabile, ma sono sicuro che posso scendere di poco, tu che dici?
Il QPI ad esempio a 1,25 regge i 4,2 Ghz? E il vcore?
In teoria il qpi serve alzarlo quando alzi bclk,ram ed uncore... a 1.38 e 1.25 di qpi non sei stabile?
In teoria il qpi serve alzarlo quando alzi bclk,ram ed uncore... a 1.38 e 1.25 di qpi non sei stabile? purtoppo no, ho diverse BSOD
rizzotti91
07-10-2012, 14:24
purtoppo no, ho diverse BSOD
Con quale codice d'errore?
Con quale codice d'errore?
Non ci ho fatto caso, tanto i BSOD non dicono mai niente..
Dipende dai voltaggi, ho perlopiù blocchi al login.
Ho provato 1.25 - 1.35 di vcore ma non va nemmeno con vcore a 1.38.
Ora sembra andare con 1.27 1.37, ma come voltaggi sembrano altini.
PS: andava anche con QPI a 1,38 e CPU a 1,42
Con quale codice d'errore?
non executable memory. questi sono i voltaggi che con 4,2 danno bsod, rispettivamente QPI e vcore:
1.25 - 1.35
1.25 - 1.38
1.27 - 1.37
1.28 - 1.38
rizzotti91
07-10-2012, 15:37
Non ci ho fatto caso, tanto i BSOD non dicono mai niente..
Dipende dai voltaggi, ho perlopiù blocchi al login.
Ho provato 1.25 - 1.35 di vcore ma non va nemmeno con vcore a 1.38.
Ora sembra andare con 1.27 1.37, ma come voltaggi sembrano altini.
PS: andava anche con QPI a 1,38 e CPU a 1,42
Veramente i BSOD dicono molto:
0x101 = Aumentare Vcore
0x124 = Aumentare/Diminuire prima QPI/VTT , altrimenti Aumentare/diminuire il vcore
-sui 45nm, solitamente significa un basso voltaggio su QPI/VVT relativa alla velocità dell'Uncore
-sui 32nm SB, significa un basso vcore
0x0A = instabilità su RAM/IMC, aumentare prima il QPI , se non funziona aumentare il vcore
0x1A = Memory management error. significa un modulo di ram malfunzionante.
Eseguire una diagnostica delle ram con Memtest o quello che preferite. In alternativa provare ad alzare il voltaggio delle ram, se non funziona rilassate i timings.
0x1E = Aumentare Vcore
0x3B = Aumentare Vcore
0x3D = Aumentare Vcore
0xD1 = QPI/VTT, aumentare/diminuire a seconda del caso , possibile anche che le ram siano instabili , a seconda del caso alzate/diminuite i voltaggi sulle ram.
0x9C = QPI/VTT il piu delle volte, anche se aumentanto il vcore in alcune circostanze può aiutare.
0x50 = RAM timings/Frequenza uncore o moltiplicatore instabile , aumentare voltaggio RAM o sistemare il QPI/VTT, oppure abbassare l'uncore se maggiore di 2x
0x109 = troppo/insufficente voltaggio sulle ram
0x116 = basso IOH (NB) voltaggio, problema relativo alle gpu (piu frequente in configurazioni multi gpu/overclock gpu)
0x7E = File di sistema operativo corrotti causati da troppi bsod in overclock. Possibile rimedio Scandisk
124 il piu delle volte è il qpi/vtt ma può anche essere il vcore, lavorara prima sui voltaggi qpi/vtt
ciao ho un dubbio , ho il QPI/DRAM in automatico e rilevando il valore da windows risulta 1,3750. Sara' troppo alto ?Ma se e' automatico non ci dovrebbero essere problemi. Giusto ?
rizzotti91
08-10-2012, 08:52
Sotto overclock é sconsigliato lasciare i volt in auto...o almeno, é sempre stato cosí..
e quanto dovrebbe essere per un 920 a 4,2Ghz x21 ?min max
rizzotti91
08-10-2012, 10:10
e quanto dovrebbe essere per un 920 a 4,2Ghz x21 ?min max
Io ed un altro utente abbiano stabilità a 1.28..
provato a 1.28125 sembra stabile nei render e nella navigazione internet .:)
rizzotti91
08-10-2012, 22:23
provato a 1.28125 sembra stabile nei render e nella navigazione internet .:)
Vai di prime95;)
Ciao la configurazione è quella in firma.
Mi era già successo un paio di volte che all'accensione non bippava, ma bastava staccare la spina per poi riattaccarla e tutto tornava regolare, oggi sono andato per accendere.....e stesso problema, ma anche staccando e riattaccando tutti i fili possibili non c'è stato niente da fare, praticamente si accendono tutte le ventole e i led di sempre, ma la mobo non emette il bip e di conseguenza non parte. (avevo usato quel pc 2 giorni fa senza problemi)
Quale potrebbe essere la causa ?
Suggerimenti ???
Clear cmos con ponticello non funzionava, tolto batteria per una notte e tutto è ricominciato a funzionare........:D :D :D
Dopo 2 mesi di nuovo lo stesso problema, ma stavolta pur avendo tolto la batteria non parte più. :muro: :muro:
cosa si e rotto ? CPU o mainboard ?????
grazie per le risposte
Deviling Master
09-10-2012, 11:25
Ciao a tutti, sono stato direzionato qui da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38263300&postcount=19847).
Posseggo una ASUS P6T Deluxe v2. Quando spengo il PC le porte USB rimangono alimentate (lo capisco perchè i led dell'hub usb e del card reader rimangono accesi e il telefono collegato al cavo rimane in carica).
Vorrei che quando spengo il PC si spegnesse proprio tutto. C'è la possibilità di fare questa cosa?
Ho tentato di scaricare il manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/E4398_P6T_Deluxe_V2_manual.zip) ma mi va in 404
Grazie ciao
Deviling Master
09-10-2012, 14:23
Ho trovato alcuni riferimenti
- http://www.tomshardware.co.uk/forum/257304-12-deluxe-wont-fully-shut-down
- http://www.tomshardware.co.uk/forum/274588-12-asus-shut-down
- http://windows7forums.com/windows-7-hardware/68855-asus-p6t-se-usbports-stays-powered-after-shutdown.html
Ma nessuna soluzione
Adesso scrivo anche nel forum ASUS e vediamo
ma prime95 installato aggiornato e registrato.Ma non mi ricordo come si usa per fare il test.Due dritte veloci , please.Grazie ciao:)
rizzotti91
09-10-2012, 21:58
ma prime95 installato aggiornato e registrato.Ma non mi ricordo come si usa per fare il test.Due dritte veloci , please.Grazie ciao:)
Appena lo apri ti chiede la modalità di test, scegli il blend ;)
@ altri non vi so aiutare :(
Dopo 2 mesi di nuovo lo stesso problema, ma stavolta pur avendo tolto la batteria non parte più. :muro: :muro:
cosa si e rotto ? CPU o mainboard ?????
grazie per le risposte
:) :) Era un banco di ram :doh:
ho una mobo Asus P6X58D-E con chipset X58
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1366/P6X58DE/#specifications
attualmente monta un kit triple-channel 3x2gb (memorie da 1.65V)
adesso ho esigenza di incrementare la ram e non volevo spendere una follia;
il quesito è: posso montare moduli da 1.5V ??
esempio:
Corsair CMV4GX3M1A1333C9 4GB DDR3-1333 Value Select CAS9
Gestione energetica: 1.5 V
l'idea sarebbe di montarne 6 per arrivare a 24gb totali....
se 1.5V non è un problema cosa rischio a montare moduli singoli non venduti in kit?
grazie ;)
ho trovato un kit di ddr3 da 12gb (3x4gb) @1.65V a 65 euro
attualmente ho un kit 3x2gb @1.65V ma con timings più bassi
e possibile montarli insieme (per avere 18gb) alternati, intendo così:
2gb 4gb 2gb 4gb 2gb 4gb
in questo caso il triple-channel funziona ancora?
devo settare i timings delle attuali memorie come quelli più lenti del kit da 12gb?
rizzotti91
25-10-2012, 22:30
ho trovato un kit di ddr3 da 12gb (3x4gb) @1.65V a 65 euro
attualmente ho un kit 3x2gb @1.65V ma con timings più bassi
e possibile montarli insieme (per avere 18gb) alternati, intendo così:
2gb 4gb 2gb 4gb 2gb 4gb
in questo caso il triple-channel funziona ancora?
devo settare i timings delle attuali memorie come quelli più lenti del kit da 12gb?
Non credo che il triple Channel funziona con moduli di ptamtgtj diversa di ram..attendi conferme.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
The_mayor
28-10-2012, 22:16
Ciao e scusate il disturbo, ho una p6t v2 ed ha sempre funzionato benissimo, dopo aver cambiato una gtx 270 con una gtx 580 classified evga, l'installazione di win diventa lunghissima e non va a buon fine, sapete mica di qualche incompatibilità?
Il reso dell'hardware ha sempre funzionato benissimo assieme comunque monta un intel 975, una sb xfy fatalyt1, tre hdd sata e due dvd pata, la scheda video è sul primo slot pciex, non so proprio più cosa fare!
Ciao! Nel thread finora non mi risultano segnalazioni di incompatibilità tra la P6T e la GTX580.
Dalla tua descrizione mi sembra di capire che il PC esegue normalmente il boot, quindi a questo punto più che incompatibilità Hardware mi sembra che sia un problema Software legato a Win che non riesce a rilevare correttamente il nuovo HW e/o a installare i driver, però su questo punto non ho capito bene: si blocca durante l'avvio di Win o stai reinstallando Win sul PC?
Già che ci siamo:
hai qualche componente in OC?
hai per caso spento malamente il PC quando era ancora in azione Win?
hai provato ad avviare togliendo tutto l'HW superfluo tipo sb xfy fatalyt1 o altri componenti?
hai provato a reinserire la vecchia GTX270 per vedere se in questo modo il PC riparte?
The_mayor
30-10-2012, 20:56
Iloblema che non installa win, ho provato tutto tranne rimettere la vecchia vga, cosa che farò ora, mi secca perchè ho tutto sotto liquido, il problema secondo me sta nell'accesso ai dischi, probabilmente non digerisce la vga nuova, ora riprovo con la vecchia!
The_mayor
30-10-2012, 21:42
non va neanche con la vecchia 270, non so proprio cosa fare, ora ho tolto la batteria ed aspetto domani, poi vedrò!
A questo punto boh!?
O si è guastato qualcosa sulla porta PCIex e in questo caso per verifica prova a spostare la VGA nel secondo slot PCIex libero, la MoBo dovrebbe riuscire a bootare anche con questa configurazione.
Oppure c'è qualche problema con gli HD, hai verificato che tutti i connettori degli HD/DVD siano ben inseriti e integri? magari nell'assemblare il tutto si è sfilato o danneggiato inavvertitamente qualche cavetto o connettore, ovviamente do per scontato che i settaggi BIOS degli HD sono rimasti come quando tutto funzionava a dovere.
non va neanche con la vecchia 270, non so proprio cosa fare, ora ho tolto la batteria ed aspetto domani, poi vedrò!
A questo punto boh!?
O si è guastato qualcosa sulla porta PCIex e in questo caso per verifica prova a spostare la VGA nel secondo slot PCIex libero, la MoBo dovrebbe riuscire a bootare anche con questa configurazione.
Oppure c'è qualche problema con gli HD, hai verificato che tutti i connettori degli HD/DVD siano ben inseriti e integri? magari nell'assemblare il tutto si è sfilato o danneggiato inavvertitamente qualche cavetto o connettore, ovviamente do per scontato che i settaggi BIOS degli HD sono rimasti come quando tutto funzionava a dovere.
Ciao! Io ho già sentito questo problema, sinceramente non ricordo bene dove fosse il punto della questione ma se provi a cercare in internet sicuramente lo trovi, per quel che ricordo io mi sembra che si dovesse disabilitare il floppy da bios, facci sapere se così funziona
EDIT: Ma non ti da nessun errore? Impiega solo molto a caricare e poi annulla l'installazione? A che passo fallisce? Non ho capito se hai già provato a mettere il bios con tutto impostato in auto e scollegando tutte le periferiche tranne mouse e tastiera
Ciao! Io ho già sentito questo problema, sinceramente non ricordo bene dove fosse il punto della questione ma se provi a cercare in internet sicuramente lo trovi, per quel che ricordo io mi sembra che si dovesse disabilitare il floppy da bios, facci sapere se così funziona
.....grazie per la dritta, in effetti adesso che lo fai presente era stato segnalato anche qui che lasciando il floppy attivato da Bios quando non è presente fisicamente, l'installazione di Win si allunga smisuratamente perchè l'OS durante l'installazione continua a cercare una periferica inesistente, tra l'altro l'ho anche scritto in 1 pag e non ricordavo più la cosa :doh: però ecco davo anche per scontato che le precedenti impostazioni funzionanti del BIOS erano state verificate.
In ogni caso @The_mayor se ci descrivi più dettagliatamente il problema e la configurazione BIOS e HW possiamo cercare di darti indicazioni più mirate, altrimenti rischiamo di darti indicazioni che si possono rivelare inutili e tu continui a fare prove che non servono per risolvere.
roberto1
31-10-2012, 18:49
.....grazie per la dritta, in effetti adesso che lo fai presente era stato segnalato anche qui che lasciando il floppy attivato da Bios quando non è presente fisicamente, l'installazione di Win si allunga smisuratamente perchè l'OS durante l'installazione continua a cercare una periferica inesistente, tra l'altro l'ho anche scritto in 1 pag e non ricordavo più la cosa :doh: però ecco davo anche per scontato che le precedenti impostazioni funzionanti del BIOS erano state verificate.
In ogni caso @The_mayor se ci descrivi più dettagliatamente il problema e la configurazione BIOS e HW possiamo cercare di darti indicazioni più mirate, altrimenti rischiamo di darti indicazioni che si possono rivelare inutili e tu continui a fare prove che non servono per risolvere.
io il floppy a volte lo uso ed è ancora connesso ma non ho mai avuto problemi. nel bios ho impostato: 1 hdd primario, 2 il lettore dvd, 3 il floppy
Ciao,
avrei bisogno di un piccolo aiuto: avevo 12 GB (6x2GB) di CORSAIR XMS3 DDR3-1333MHz su una ASUS P6T DELUXE. Un modulo mi è partito (confermato da Memtest86+), e dunque ora ho 5 moduli (identici) da 2GB ciascuno. Come mi conviene distribuirli nei vari slot?
Il manuale della Mobo fornisce indicazioni per 2,3,4 e 6 moduli, ma non per 5 (con 4 moduli la conf. suggerita è: A2-A1-B1-C1. Con 2 moduli: A1-B1).
Il manuale non menziona la possibilità di 5 moduli per una ragione specifica, oppure solo perché è una configurazione anomala? Secondo voi posso tranquillamente inserire il quinto modulo nello slot B2 senza un degrado di prestazioni rispetto a 4 moduli? (se capisco bene, con 4 moduli il sistema mappa tutta la memoria in triple channel, ma con 5 cosa succede?)
Grazie,
Andrea
PS. Come s.o. uso esclusivamente Ubuntu 12.10 (ovviamente 64 bit)
roberto1
02-11-2012, 18:51
Ciao,
avrei bisogno di un piccolo aiuto: avevo 12 GB (6x2GB) di CORSAIR XMS3 DDR3-1333MHz su una ASUS P6T DELUXE. Un modulo mi è partito (confermato da Memtest86+), e dunque ora ho 5 moduli (identici) da 2GB ciascuno. Come mi conviene distribuirli nei vari slot?
Il manuale della Mobo fornisce indicazioni per 2,3,4 e 6 moduli, ma non per 5 (con 4 moduli la conf. suggerita è: A2-A1-B1-C1. Con 2 moduli: A1-B1).
Il manuale non menziona la possibilità di 5 moduli per una ragione specifica, oppure solo perché è una configurazione anomala? Secondo voi posso tranquillamente inserire il quinto modulo nello slot B2 senza un degrado di prestazioni rispetto a 4 moduli? (se capisco bene, con 4 moduli il sistema mappa tutta la memoria in triple channel, ma con 5 cosa succede?)
Grazie,
Andrea
che perdi il triple channel:rolleyes:
PS. Come s.o. uso esclusivamente Ubuntu 12.10 (ovviamente 64 bit)
ma ubuntu è in italiano ? vorrei provarlo su un portatile. grazie
sì, c'è anche in italiano. Perfettamente tradotto.
io il floppy a volte lo uso ed è ancora connesso ma non ho mai avuto problemi. nel bios ho impostato: 1 hdd primario, 2 il lettore dvd, 3 il floppy
.....ma infatti il problema nasce solo se non hai installato fisicamente un lettore floppy e da BIOS ne attivi l'uso ;)
Ciao,
avrei bisogno di un piccolo aiuto: avevo 12 GB (6x2GB) di CORSAIR XMS3 DDR3-1333MHz su una ASUS P6T DELUXE. Un modulo mi è partito (confermato da Memtest86+), e dunque ora ho 5 moduli (identici) da 2GB ciascuno. Come mi conviene distribuirli nei vari slot?
Il manuale della Mobo fornisce indicazioni per 2,3,4 e 6 moduli, ma non per 5 (con 4 moduli la conf. suggerita è: A2-A1-B1-C1. Con 2 moduli: A1-B1).
Il manuale non menziona la possibilità di 5 moduli per una ragione specifica, oppure solo perché è una configurazione anomala? Secondo voi posso tranquillamente inserire il quinto modulo nello slot B2 senza un degrado di prestazioni rispetto a 4 moduli? (se capisco bene, con 4 moduli il sistema mappa tutta la memoria in triple channel, ma con 5 cosa succede?)
Grazie,
Andrea
PS. Come s.o. uso esclusivamente Ubuntu 12.10 (ovviamente 64 bit)
Per questi casi anomali Intel ha implementato la tecnologia Flex memory mode
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/cs-011965.htm#flex
installando 4 moduli RAM come descritto nel manuale delle P6T, dovrebbero lavorare in triple-channel solo i primi 3 moduli dello stesso colore mentre il 4° modulo lavora in single-channel e quindi con una notevole perdita di banda quando viene utilizzata questa parte della memoria,
invece una configurazione a 5 moduli come nel tuo caso .....boh!?
non essendo documentata/prevista questa situazione è difficile dare una risposta, ammesso che non ci siano problemi di boot e/o di riconoscimento dei moduli, per analogia potrebbero lavorare in triple-channel i primi 3 moduli e in dual-channel gli ultimi 2, però non si possono nemmeno escludere eventuali limiti del memory controller che potrebbe non riconoscere il 5 modulo installato.
.....ma infatti il problema nasce solo se non hai installato fisicamente un lettore floppy e da BIOS ne attivi l'uso ;)
Per questi casi anomali Intel ha implementato la tecnologia Flex memory mode
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/cs-011965.htm#flex
installando 4 moduli RAM come descritto nel manuale delle P6T, dovrebbero lavorare in triple-channel solo i primi 3 moduli dello stesso colore mentre il 4° modulo lavora in single-channel e quindi con una notevole perdita di banda quando viene utilizzata questa parte della memoria,
invece una configurazione a 5 moduli come nel tuo caso .....boh!?
non essendo documentata/prevista questa situazione è difficile dare una risposta, ammesso che non ci siano problemi di boot e/o di riconoscimento dei moduli, per analogia potrebbero lavorare in triple-channel i primi 3 moduli e in dual-channel gli ultimi 2, però non si possono nemmeno escludere eventuali limiti del memory controller che potrebbe non riconoscere il 5 modulo installato.
Ho montato i 5 moduli lasciando libero lo slot C2; i 10 GB vengono visti correttamente e memtest86+ rileva il triple channel (immagino solo per i 3 moduli negli slot arancioni). Visto che occupando solo gli slot A1 e B1 - stando al manuale della P6T Deluxe - la memoria dovrebbe lavorare in dual channel, spero che questo valga anche quando sono occupati gli slot A2 e B2 (+ i tre arancioni A1, B1 ,C1).
Però non so come accertarmene....:confused: la versione di cpu-z per linux (cpu-g) non dice niente a riguardo e non ho trovato sw che mi dica in che modalità lavora la memoria.... boh, comunque per funzionare funziona e i 10 GB lavorano tutti. Non sarà come prima che avevo 6 moduli ma sopravviverò.
Grazie!
Andrea
Per il discorso utility mi spiace non saprei, già in Win non so se c'è qualcosa che fa al caso tuo, forse cercando si trova qualche utility professionale a pagamento però su Linux la vedo dura.
In ogni caso Corsair garantisce le sue RAM a vita, perchè non procedi alla sostituzione con un'RMA?
Per il discorso utility mi spiace non saprei, già in Win non so se c'è qualcosa che fa al caso tuo, forse cercando si trova qualche utility professionale a pagamento però su Linux la vedo dura.
In ogni caso Corsair garantisce le sue RAM a vita, perchè non procedi alla sostituzione con un'RMA?
E' una ottima idea... procedo all'RMA oggi stesso!
Grazie ancora :)
A.
Ciao! Ho come case un HAf 922, le temperature di cpu e altri componenti sono più che ottime, vorrei diminuire dunque la velocità delle ventole del case perchè fanno abbastanza macello quando si lavora. Ho provato a scaricare Asus AI suite, ma non mi riconosce nessuna ventole nel case (me le segna 0 rpm tutte quante, ricnosce invece la velocità della ventola del dissy della cpu)
Ho attivato Qfan dal bios e ho impostato standard, perchè non vorrei esagerare e far aumentare troppo il calore, però che sbatta andare tutte le volte nel bios e cambiare impostazioni (di solito durante il montaggio video vorrei silenzio però poi c'è la parte di render e li la cpu è sotto sforzo), non si riesce a fare da windows
Sapete darmi qualche consiglio?
Grazie
Ciao!
Mi sembra strano che la MoBo rileva gli @rpm solo di alcune ventole (CPU) e di altre no, le domande sono scontate:
Le ventole sono state collegate direttamente ai connettori della MoBo?
Stai utilizzando dei connettori Molex o a "Y"?
I cavetti delle ventole sono a 3 fili ? di solito è terzo giallo che rileva gli @rpm
Nel BIOS hai abilitato il rilevamento di tutte le ventole? Controlla che non sia rimasta qualche opzione [Ignored]
Per il resto Asus AI suite non l'ho mai usata e non saprei come aiutarti per configurarlo, alla fine io le ventole preferisco gestirle manualmente con un rheobus, in ogni caso da Win potresti provare anche ad utilizzare SpeedFan di terze parti
http://www.almico.com/speedfan.php
.....però se già di partenza non rilevi le ventole non so se Speedfan puo risolvere il problema.
Ciao!
Mi sembra strano che la MoBo rileva gli @rpm solo di alcune ventole (CPU) e di altre no, le domande sono scontate:
Le ventole sono state collegate direttamente ai connettori della MoBo?
Stai utilizzando dei connettori Molex o a "Y"?
I cavetti delle ventole sono a 3 fili ? di solito è terzo giallo che rileva gli @rpm
Nel BIOS hai abilitato il rilevamento di tutte le ventole? Controlla che non sia rimasta qualche opzione [Ignored]
Per il resto Asus AI suite non l'ho mai usata e non saprei come aiutarti per configurarlo, alla fine io le ventole preferisco gestirle manualmente con un rheobus, in ogni caso da Win potresti provare anche ad utilizzare SpeedFan di terze parti
http://www.almico.com/speedfan.php
.....però se già di partenza non rilevi le ventole non so se Speedfan puo risolvere il problema.
Ciao! Ok, le ventole non erano collegate alla scheda madre : muro: (devo averle staccate per qualche ragione e ora non mi ricordo)
Ora Ai Suite mi riconosce la velocità delle ventole, ma cambiando le impostazioni "da silent a turbo" gli rpm non cambiano...Ho provato a installare speedfan, ci sono da modificare la percentuale della capacità di rotazione della ventola, ma anche qui niente, anche se sono sincero e ti dico che forse dovrei leggermi magari qualche guida di speedfan su internet perchè non so usarlo e magari è colpa mia
EDIT
Sto passando a windows 8, consigli particolare, i driver dovrei poter lasciare per la maggior parte quelli di default e dovrebbero andare bene. Ho visto che i driver sul sito asus sono vecchissimi in particolare ero interessato a quelli audio, ma va bè, se qualcuno sa come identificare precisamente il chip audio utilizzato li cerco sul sito realtek altrimenti nada
Grazie
roberto1
11-11-2012, 17:27
Ciao! Ok, le ventole non erano collegate alla scheda madre : muro: (devo averle staccate per qualche ragione e ora non mi ricordo)
Ora Ai Suite mi riconosce la velocità delle ventole, ma cambiando le impostazioni "da silent a turbo" gli rpm non cambiano...Ho provato a installare speedfan, ci sono da modificare la percentuale della capacità di rotazione della ventola, ma anche qui niente, anche se sono sincero e ti dico che forse dovrei leggermi magari qualche guida di speedfan su internet perchè non so usarlo e magari è colpa mia
EDIT
Sto passando a windows 8, consigli particolare, i driver dovrei poter lasciare per la maggior parte quelli di default e dovrebbero andare bene. Ho visto che i driver sul sito asus sono vecchissimi in particolare ero interessato a quelli audio, ma va bè, se qualcuno sa come identificare precisamente il chip audio utilizzato li cerco sul sito realtek altrimenti nada
Grazie
installa win 8 che te li riconosce automaticamente (forse sono già integrati) invece per la skeda video devi scaricarli a parte. a me ha installato anche quelli per la stampante hp. ho installato win 8 pro 32 bit ma personalmente trovo win 7 molto meglio anche se win 8 è un "priastrellamento"di win 7. e non tutti i programmi sono compatibili.
installa win 8 che te li riconosce automaticamente (forse sono già integrati) invece per la skeda video devi scaricarli a parte. a me ha installato anche quelli per la stampante hp. ho installato win 8 pro 32 bit ma personalmente trovo win 7 molto meglio anche se win 8 è un "priastrellamento"di win 7. e non tutti i programmi sono compatibili.
Ok, grazie, forse è questione di abitudine, io win8 l'ho installato sul portatile da agosto (tramite msdn) e quando passo al fisso con win 7 mi sembra di muovervi più "goffamente" tra menu e impostazioni e anche la reattività mi sembra migliorata sopratutto se non si possiede un ssd.
I programmi non compatibili da quel che ne so dovrebbero essere una minoranza, prova a chiedere nel thread di win8 se hai dei problemi, magari si riesce a sistemare
Ciao!
rizzotti91
30-11-2012, 18:24
Ragazzi ho le RAM in firma, volendo passare ai 12 gb ed avendo difficoltà a vendere quelle attuali ad un prezzo decente visto quanto valgono, avevo pensato di prendere altri 6gb di ddr3: CORSAIR - Memoria Dimm XMS3 6 Gb (3x2 Gb) ddr3 Triple Channel 2000 Mhz CL9 9-10-9-27. Volevo chiedere: a parte che dovrò adattare i timings a queste più lente, ci potrebbero essere altri problemi?
rizzotti91
01-12-2012, 00:11
Ragazzi cambio di programma: confermate che i kit 3x4gb sono compatibili? Perchè nel manuale e nella pagina Asus c'è scritto massimo 12 GB sui 6 moduli, quindi 6x2...
Ciao!
Il manuale e le liste QVL delle RAM sono stati stesi quando i moduli da 4GB non erano ancora sul mercato e purtroppo non sono stati più aggiornati, detto questo in ogni caso il Memory Controller è integrato nella CPU e la piattaforma X58 supporta moduli RAM da 4GB quindi fino ad un max di 24GB.
In linea di massima penso non dovrebbero essereci particolari problemi, in rete ho già visto configurazioni con moduli da 4GB sulle nostre MoBo ad esempio sul forum Asus
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101104075431747&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
anche il configuratore Corsair dice che i moduli 4GB sono compatibili con la P6T WS PRO
http://www2.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=743463
rizzotti91
01-12-2012, 09:46
Ciao anche io avevo visto i vari configuratori e qualche utente con i moduli da 4 gb...procedo tranquillo all'acquisto?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
La garanzia assoluta non posso dartela io, però penso che se vai su moduli Corsair direi che sei abbastanza tranquillo.
rizzotti91
01-12-2012, 20:55
La garanzia assoluta non posso dartela io, però penso che se vai su moduli Corsair direi che sei abbastanza tranquillo.
C'è differenza con i Kingston? Vorrei prendere questi:
eprice.it/memorie-KINGSTON/d-2374033
TheMomiX
02-12-2012, 16:14
Salve a tutti, volevo porvi una domanda riguardo la mia configurazione in firma.
Vorrei dargli una rinfrescata dopo 3 anni dall'acquisto.
Ero intenzionato ad orientarla come sempre per il gaming che farò genere tipo crysis e farcry.
Possiedo la asus P6T e le seguenti memorie:
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
http://www.corsair.com/en/memory-by-product-family/dominator/tr3x6g1600c8d.html
Volevo passare almeno a 12GB e mantenere alta la qualità delle memorie anche in previsione di piccoli OC al procio intorno ai 3ghz.
Mi consigliate qualcosa di valido per piacere.
grazie
PS: ho provato ad usare la ricerca del sito corsair ma i risultati non mi convincono.
rizzotti91
02-12-2012, 16:17
Salve a tutti, volevo porvi una domanda riguardo la mia configurazione in firma.
Vorrei dargli una rinfrescata dopo 3 anni dall'acquisto.
Ero intenzionato ad orientarla come sempre per il gaming che farò genere tipo crysis e farcry.
Possiedo la asus P6T e le seguenti memorie:
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
http://www.corsair.com/en/memory-by-product-family/dominator/tr3x6g1600c8d.html
Volevo passare almeno a 12GB e mantenere alta la qualità delle memorie anche in previsione di piccoli OC al procio intorno ai 3ghz.
Mi consigliate qualcosa di valido per piacere.
grazie
PS: ho provato ad usare la ricerca del sito corsair ma i risultati non mi convincono.
Quelle da me linkate nel post precedente al tuo, sul sito kingston le da compatibili per la P6T Ws Professional, dovrebbero esserlo pure con la tua (in teoria tutti i kit da 3x4 GB dovrebbero), per sicurezza controlla nel configuratore kingston :)
TheMomiX
02-12-2012, 16:23
Quelle da me linkate nel post precedente al tuo, sul sito kingston le da compatibili per la P6T Ws Professional, dovrebbero esserlo pure con la tua (in teoria tutti i kit da 3x4 GB dovrebbero), per sicurezza controlla nel configuratore kingston :)
Dò un occhio grazie, non avevo preso in considerazioni altre marche di memorie in quanto mi hanno sempre cosigliato le corsair come migliori per la mia MB,
Inoltre non capisco come mai corsair sul sito mi consigli memorie sul valore dei 60 dollari quando le mie costano 160 dollari, non capisco
rizzotti91
02-12-2012, 16:27
Non credo ci siano brand di memorie migliori o peggiori per una mobo..questa é solo una mia idea però :)
Comunque io per la mia ho preso quelle Kingston, vediamo quando arrivano come vanno :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
TheMomiX
02-12-2012, 16:43
Non credo ci siano brand di memorie migliori o peggiori per una mobo..questa é solo una mia idea però :)
Comunque io per la mia ho preso quelle Kingston, vediamo quando arrivano come vanno :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Facci sapere come andaranno!!!:)
Nel mio caso non vorrei mettere delle memorie inferiori a quelle che ho utilizzato fino ad oggi.
Vorrei capire che modello posso montare con certezza che vada ad almeno 12gb.
Purtroppo il sito corsair non lo riesco ad interpretare bene, nella ricerca manuale trovo queste.
Dominator® con connettore DHX Pro e ventola Airflow II — Kit di memoria DDR3 a tre canali da 12 GB (CMP12GX3M3A1600C9)
http://www.corsair.com/it/memory/intel-memory-upgrades/triple-channel-intel-memory-upgrade-kits/cmp12gx3m3a1600c9.html
mentre nella ricerca automatica mi fornisce questi risultati:
XMS3 — 12GB Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMX12GX3M3A2000C9)
2000 Mhz 9-9-9-24-2T 1.65v Our Price: $109,99
Vengeance® — 12GB Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMZ12GX3M3A2000C10)
2000 Mhz 10-10-10-27-2T 1.5v Our Price: $119,99
Dominator® GT with DHX Pro Connector and Airflow II Fan — 12GB Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMT12GX3M6A1866C9)
1866 Mhz 9-9-9-24-2T1.65v Our Price: $344,99
Vengeance® — 12GB Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMZ12GX3M3A1600C9)
1600 Mhz 9-9-9-24-2T 1.5v Our Price: $74,99
Inoltre alcuni modelli sono ad 1,5V e non sò se vanno bene.
rizzotti91
02-12-2012, 17:27
Sono a 1.5 v a 1333 mhz, a 1600 mhz sono 1.65.. ps 1.50v certo che vanno bene, anzi é meglio se il voltaggio é inferiore..:)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
TheMomiX
04-12-2012, 17:44
Salve a tutti, volevo porvi una domanda riguardo la mia configurazione in firma.
Vorrei dargli una rinfrescata dopo 3 anni dall'acquisto.
Ero intenzionato ad orientarla come sempre per il gaming che farò genere tipo crysis e farcry.
Possiedo la asus P6T e le seguenti memorie:
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
http://www.corsair.com/en/memory-by-product-family/dominator/tr3x6g1600c8d.html
Volevo passare almeno a 12GB e mantenere alta la qualità delle memorie anche in previsione di piccoli OC al procio intorno ai 3ghz.
Mi consigliate qualcosa di valido per piacere.
grazie
PS: ho provato ad usare la ricerca del sito corsair ma i risultati non mi convincono.
Ragazzi per piacere un consiglio per la memoria da sostituire alla mia P6T liscia? volevo fare l'upgrade prima delle vacanze di natale e non ho idea di che memoria da 12gb inserire!!! vorrei qualcosa di sicuro e già testato da qualche utente se possibile!
rizzotti91
06-12-2012, 20:43
C'è differenza con i Kingston? Vorrei prendere questi:
eprice.it/memorie-KINGSTON/d-2374033
Arrivate, confermo che funzionano perfettamente :)
Trotto@81
07-12-2012, 08:29
Dagli tempo, le RAM sono meschine, potrebbero iniziare a romperti le scatole anche fra un anno senza che vi sia il minimo problema hardware.
rizzotti91
03-01-2013, 01:19
E' possibile disattivare l'alimentazione USB a pc spento?
Deviling Master
03-01-2013, 09:41
E' possibile disattivare l'alimentazione USB a pc spento?
Ci sono passato pure io:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38263498#post38263498
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20121009214254758&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
Niente da fare....
Trotto@81
03-01-2013, 09:55
E' possibile disattivare l'alimentazione USB a pc spento?Stacca la presa. :p
backstage_fds
04-01-2013, 18:49
Mi aggiungo perché sto per prendere una p6t deluxe v2.
Oltre ci saranno 6 gb di Corsair dominator, Cpu 920 e una GeForce 560ti.
Essendo il tutto, quindi anche la mb, usato mi dite cosa dovrei controllare per vedere se effettivamente il materiale è integro?? Grazie.
Trotto@81
04-01-2013, 18:52
Mi aggiungo perché sto per prendere una p6t deluxe v2.
Oltre ci saranno 6 gb di Corsair dominator, Cpu 920 e una GeForce 560ti.
Essendo il tutto, quindi anche la mb, usato mi dite cosa dovrei controllare per vedere se effettivamente il materiale è integro?? Grazie.
Se a occhio non noti nulla solo dopo l'assemblaggio noterai eventuali problemi.
backstage_fds
04-01-2013, 19:00
Beh si, e una volta installata?? Cosa dovrei controllare??
Ci sono poi settaggi particolari nel bios da attivare?
Dovrei installare un raid 0, da problemi questa mb??
Trotto@81
04-01-2013, 19:22
Un raid non l'ho mai fatto, ma per prima cosa carica i settaggi di default e poi li adegui alle tue esigenze.
rizzotti91
04-01-2013, 19:24
Ci sono passato pure io:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38263498#post38263498
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20121009214254758&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
Niente da fare....
Peccato.. grazie per i link :)
backstage_fds
04-01-2013, 19:25
Ok, giusto. Magari pian piano capisco come configurarla alle mie esigenze.
Ultima cosa e spero di non essere molto ot.
Sapresti dirmi il valore usato di questa mb??
Il top sarebbe quanto valuteresti mb+cpu 920 con dissi+6gb di corsair dominator
roberto1
04-01-2013, 20:14
Ok, giusto. Magari pian piano capisco come configurarla alle mie esigenze.
Ultima cosa e spero di non essere molto ot.
Sapresti dirmi il valore usato di questa mb??
Il top sarebbe quanto valuteresti mb+cpu 920 con dissi+6gb di corsair dominator
è una mobo molto ok, ne ho preso una in riserva (nel caso remoto che quella che sto usando app. la p6t deluxe v2 usata per ca.50€, il dissi 920 l'ho cambiato (ma è nell'armadio) con un 960 a 3.2 ghz a nuovo a ca.200 €, (scrivo ca. € perchè ho pagato in franchi svizzeri) la gpu 560 ti (armadiata anche questa) della asus okissima (cambiata con un gtx 660 cu e non ti) e 3 gb ram patriot, win 7 32 bit. l'ho assemblato per i giochi, una valutazione è difficile in quanto risulta un hardware "obsoleto" per alcuni, personalmente il tutto a 200/300€. ps. (per i giochi anche pesanti non era necessario il 960 nè la gtx660 ma questo è stato uno sfizio.
backstage_fds
04-01-2013, 20:17
@roberto1
grazie per la risposta.
Io avrei trovato, per l'appunto, la p6t deluxe v2+920 con dissi+6 gb ram dominator+GeForce 640ti a 400 il blocco.
Prezzo giusto o alto?
roberto1
04-01-2013, 20:21
@roberto1
grazie per la risposta.
Io avrei trovato, per l'appunto, la p6t deluxe v2+920 con dissi+6 gb ram dominator+GeForce 640ti a 400 il blocco.
Prezzo giusto o alto?
mi sembra un buon prezzo, e vai tranquillo. per il dissi ci metterei un noctua c-14 (se non sbaglio la sigla). ma il 920 non è un fornello.
backstage_fds
04-01-2013, 20:22
umh, non lo so. E' un fornello?? Non è che mi parte tutto.
E' una macchina che userei per il treddì quindi ... non so
Trotto@81
05-01-2013, 08:22
Oddio, il 920 se non è lo step D0 scalda parecchio.
backstage_fds
05-01-2013, 09:59
Umh. Quindi dovrò informarmi.
Ma cambia qualcosa con differente dissipatore??
Trotto@81
05-01-2013, 10:23
Umh. Quindi dovrò informarmi.
Ma cambia qualcosa con differente dissipatore??
Allora, questo non è il thread sulle cpu, ma è normale che cambi qualcosa.
In inverno con un buon montaggio del dissipatore e un'ottima areazione non avrai nessun problema, nemmeno con quello in bundle di Intel, ma in estate il discorso inizia a cambiare notevolmente. Qui chiudo il mio apporto sulla CPU. Esiste il topic dedicato!
backstage_fds
05-01-2013, 10:44
umh si, hai ragione.
Grazie cmq per le info
Beh si, e una volta installata?? Cosa dovrei controllare??
Ci sono poi settaggi particolari nel bios da attivare?
Dovrei installare un raid 0, da problemi questa mb??
Ciao
Per i settaggi Bios consigliati con queste MoBo controlla la 1pag del tread ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464049#post28464049
Discorso RAID0 per quanto mi riguarda sono 4 anni che ho un RAID0 con la P6T Deluxe e non ho mai avuto nessun problema a livello software/hardaware e/o perdita dati :sperem:
Umh. Quindi dovrò informarmi.
Ma cambia qualcosa con differente dissipatore??
Quoto @trotto
se i tuoi programmi 3D sfruttano al 100% la CPU la differenza è notevole
.....se vuoi farti un'idea
http://www.legitreviews.com/images/reviews/880/i7_roundup-033.jpg
backstage_fds
05-01-2013, 10:50
@wooow, grazie
Chiaro, semplice ed esaustivo.
roberto1
05-01-2013, 17:29
sul 960 a 3.2. ghz ho messo il noctua NH-c14 e anche giocando a crysis 2 al massimo la temp. arriva a 54°. con quelli intel non so, non li ho mai usati.
Trotto@81
05-01-2013, 17:31
I giochi non fanno test per lo stress della CPU. Serve qualcosa di più pesante e intensivo.
backstage_fds
05-01-2013, 17:31
@roberto1
Grazie per la risposta.
roberto1
05-01-2013, 17:49
I giochi non fanno test per lo stress della CPU. Serve qualcosa di più pesante e intensivo.
bhe crysis 2 è "pesante" non stresso la cpu solo per controllare la temp. per altri software basta e avanza inoltre è silenzioso. il dissi intendo.
backstage_fds
05-01-2013, 17:53
Ecco, un'altra cosa che mi incuriosiva.
In genere cosa fa rumore, il dissi o l'alimentatore.
roberto1
05-01-2013, 18:36
in un pc le componenti più rumorose di solito sono le ventole ( e già) il noctua che ho descritto è silenzioso (non chiedetemi i db) rispetto a molti altri, seguono poi le ventole che portano aria nel case e quelle che la espellano, la asus gtx 660 che ho è anche questa silenziosa anche durante le sessioni di gioco, il più rumoroso è l'alimentatore anche se è posizionato in basso. ad altri "esperti" l'ardua "sentenza/consigli. ps. questa mobo ha in dotazione una piccola ventolina da i"ncastrare" nel lato alto vicino al dissi e che è molto rumorosa, più sono piccole più fanno rumore, io l'ho tolta confidando sull'aria forzata che il noctua fa confluire con la ventola inferiore, anche qui durante i giochi la mobo non supera mai i 50°. la teemperatura ambiente è di 25°.
backstage_fds
05-01-2013, 18:38
Ancora grazie
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio, vorrei acquistare un hard disk ssd che mi consigliate? Come scheda madre ho la p6t se.
Trotto@81
13-01-2013, 18:47
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio, vorrei acquistare un hard disk ssd che mi consigliate? Come scheda madre ho la p6t se.Non ci sono problemi di compatibilità, ma per la scelta c'è un topic apposito.
io uso sempre la porta usb per caricare lo smartphone, adesso mi è venuto in mente di lasciare sempre collegato il cavetto, in modo da collegare/scollegare solo la micro USB al cellulare, ma cosi consumo sempre corrente anche quando non collego lo smartphone?
Darksaw88
17-01-2013, 12:08
Ciao a tutti, sapete 327 pagine sono tantine da leggere. Vorrei installare windows 8 con la mb p6t. E' possibile? Ci sono i driver in giro per windows 8? Sul sito ufficiale dell'asus ci sono solo per windows 7. Li posso installare ugualmente?
Grazie :)
Trotto@81
17-01-2013, 14:43
Ciao a tutti, sapete 327 pagine sono tantine da leggere. Vorrei installare windows 8 con la mb p6t. E' possibile? Ci sono i driver in giro per windows 8? Sul sito ufficiale dell'asus ci sono solo per windows 7. Li posso installare ugualmente?
Grazie :)Vero e nessuno lo pretende, per questo c'è un ottimo strumento di ricerca in altro a destra.
In ogni caso la risposta è positiva. :)
Darksaw88
17-01-2013, 14:54
Vero e nessuno lo pretende, per questo c'è un ottimo strumento di ricerca in altro a destra.
In ogni caso la risposta è positiva. :)
Ho tentato. ma 500 risultati lol. Grazie, la risposta è positiva nel senso che i driver di windows 7 vanno bene anche per windows 8?
Trotto@81
17-01-2013, 14:55
Ho tentato. ma 500 risultati lol. Grazie, la risposta è positiva nel senso che i driver di windows 7 vanno bene anche per windows 8?
Non ti serve nessun driver a meno che tu non abbia un raid.
Darksaw88
17-01-2013, 14:58
Non ti serve nessun driver a meno che tu non abbia un raid.
No nessun raid. Ora lo installo :).
Grazie ;)
pidokkio
24-01-2013, 21:31
Sempre in tema Raid... ho appena installato Win 8 e sebbene riconosca "tutti" i drivers ce n'è uno che mi sta facendo dannare ed è proprio relativo al controller RAID.
Non c'è verso di fargli digerire quello scaricato dal sito della ASUS ne tantomeno quello orginale fornito dalla Intel e presente a questa pagina:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29&lang=eng
Qualche anima pia ha per caso risolto questo problema? In tutta sincerità il sistema viaggia e funziona perfettamente però sapere che ho un componente non regolarmente configurato mi manda ai matti.
Grazie a tutti per l'eventuale supporto.
Sempre in tema Raid... ho appena installato Win 8 e sebbene riconosca "tutti" i drivers ce n'è uno che mi sta facendo dannare ed è proprio relativo al controller RAID.
Non c'è verso di fargli digerire quello scaricato dal sito della ASUS ne tantomeno quello orginale fornito dalla Intel e presente a questa pagina:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29&lang=eng
Qualche anima pia ha per caso risolto questo problema? In tutta sincerità il sistema viaggia e funziona perfettamente però sapere che ho un componente non regolarmente configurato mi manda ai matti.
Grazie a tutti per l'eventuale supporto.
Ciao,
per il RAID ti consiglio di installare SOLO i driver intel RST 11.2.0.1006, le versioni ultime non funzionano sul mio PC che monta però, un SSD Corsair da 120GB, non sò con i dischi rigidi rotanti cosa può accedere... Schermate blu e blocchio in avvio a non finire :mad: ; ho provato ad aggiornarli un paio di volte e subito dopo ho ricevuto BSOD a ripetizione ed ho dovuto riformattare l'SSD e reinstallare tutto ex-novo.
Perciò, mi sono rassegnato a non aggiornare più questi driver ed a tenermi l'ultima versione "funzionanate" indicata poco sopra e che trovi tranquillamente sul web e sul sito intel!
pidokkio
25-01-2013, 14:40
Ciao,
per il RAID ti consiglio di installare SOLO i driver intel RST 11.2.0.1006, le versioni ultime non funzionano sul mio PC che monta però, un SSD Corsair da 120GB, non sò con i dischi rigidi rotanti cosa può accedere... Schermate blu e blocchio in avvio a non finire :mad: ; ho provato ad aggiornarli un paio di volte e subito dopo ho ricevuto BSOD a ripetizione ed ho dovuto riformattare l'SSD e reinstallare tutto ex-novo.
Perciò, mi sono rassegnato a non aggiornare più questi driver ed a tenermi l'ultima versione "funzionanate" indicata poco sopra e che trovi tranquillamente sul web e sul sito intel!
Grazie mille della risposta ma aimè non ha funzionato la versione da te consigliata. Ho adottato entrambe le strategie cioè sia passando tramite il file iata_cd.exe sia installando il driver manualmente attraverso il pacchetto f6flpy-x64.zip.
Nel primo caso parte il setup ma dopo 3 secondi appare una schermata di errore con questa dicitura:
"Il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software."
Nel secondo caso dice "Impossibile trovare software driver per il dispositivo".
Detto questo, a meno che non mi sia rimbambito io, sono certo che la P6T monti un chipset Intel per quanto riguarda il Raid e non il Marvell, dedicato invece al controller SATA.
Tu hai Win 8 o 7? Non vorrei che magari su 7 funzionasse ma su 8 no...
Grazie mille della risposta ma aimè non ha funzionato la versione da te consigliata. Ho adottato entrambe le strategie cioè sia passando tramite il file iata_cd.exe sia installando il driver manualmente attraverso il pacchetto f6flpy-x64.zip.
Nel primo caso parte il setup ma dopo 3 secondi appare una schermata di errore con questa dicitura:
"Il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software."
Nel secondo caso dice "Impossibile trovare software driver per il dispositivo".
Detto questo, a meno che non mi sia rimbambito io, sono certo che la P6T monti un chipset Intel per quanto riguarda il Raid e non il Marvell, dedicato invece al controller SATA.
Tu hai Win 8 o 7? Non vorrei che magari su 7 funzionasse ma su 8 no...
Ho Seven.
pidokkio
25-01-2013, 17:35
Ho Seven.
Ecco appunto...mi sembrava strano :(
Grazie lo stesso...rimango in attesa di sapere se qualcuno sia riuscito a risolvere ;)
avendo fatto O.C. cosa rischio non modificando il voltaggio alla cpu?, ho lasciato in auto
4HwGenXX
13-02-2013, 20:21
avendo fatto O.C. cosa rischio non modificando il voltaggio alla cpu?, ho lasciato in auto
Se lasci in auto...cmq il vcore sale impostato dalla mobo...il discorso e che sale d + rispetto ad una impostazione manuale...ma potrebbe anche impostare un ottimo valore solitamente però non è così
...
Inviato dal mio NexusHD2 con Tapatalk 2
Aristocrat74
19-02-2013, 13:03
qualche giorno fa ho fatto un aggiornamento del bios di una ASUS P6TD deluxe (non è la mobo in firma :p) con asusupdate su windows 7
il programma ha cominciato un "loop" di erase e copy infinito (oltre un' ora)
a quel punto avevo già intuito che sarebbe andata male e quindi ho spento il pc :muro: confidando nel "recoverybios"
ho provato con il ripristino automatico del bios tramite cd e poi anche tramite chiavetta usb ma il risultato è sempre lo stesso FAILED TO FLASH !
ho provato con tutte le versioni di bios disponibili sul sito asus
(ho allegato anche un' immagine)
C 'E' QUALCOSA CHE IMPEDISCE ALLA EPROM DI ESSERE SCRITTA
qualcuno conosce qualche procedura alternativa e più efficace per il ripristino del bios o se sa a chi posso rivolgermi ?
http://imageshack.us/a/img823/3559/20130218091818.jpg
rizzotti91
19-02-2013, 13:43
Cosa banale: hai provato a togliere la batteria per qualche minuto o a spostare i jumper?
Aristocrat74
19-02-2013, 15:55
Cosa banale: hai provato a togliere la batteria per qualche minuto o a spostare i jumper?
-provato a togliere batteria (e anche a metterne una nuova)
-provato a spostare dei jumper (ma non credo che siano quelli del clearmos che sembra mancare su questa mobo)
-provato a togliere batteria (e anche a metterne una nuova)
-provato a spostare dei jumper (ma non credo che siano quelli del clearmos che sembra mancare su questa mobo)
come fanno a mancare?, ma non hai il manuale?
io ho la P6TSE ci sono, sono accanto a dove si attacca il case
rizzotti91
19-02-2013, 16:09
Infatti non mancano..
Aristocrat74
19-02-2013, 18:01
Infatti non mancano..
ho trovato il jumper del clear RTC RAM in basso a dx vicino ai connettori di alimentazione )
credevo servisse per la memorie ram :D si provato a resettare , nessun risultato
ho trovato il jumper del clear RTC RAM in basso a dx vicino ai connettori di alimentazione )
credevo servisse per la memorie ram :D si provato a resettare , nessun risultato
Ti avevo risposto di là ma hanno chiuso il thread...
Cmq Sei sicuro di utilizzare il bios giusto per la tua scheda madre?
Quale scheda hai?
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
Aristocrat74
20-02-2013, 08:09
Ti avevo risposto di là ma hanno chiuso il thread...
Cmq Sei sicuro di utilizzare il bios giusto per la tua scheda madre?
Quale scheda hai?
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
il bios è giusto :)
la mobo in questione non è quella in firma ma la P6TD DELUXE
sembra che ci sia qualcosa che impedisce alla eprom di essere scritta
Ciao a tutti...
Ho un SSD Corsair sulla mia ASUS P6T deluxe V.1 e volevo aggiornare i driver intel RST V.11.2.0.1006 che, funzionano senza problemi, con i nuovi intel RST V.12.0.0.1083... Mi direte che problema c'è!
Il problema è che dalla versione 11.2.0.1006 in poi che ho provato ad installare, subito dopo ho avuto BSOD ed ho dovuto addirittura riformattare l'SSD e reinstallare tutto daccapo perché, il PC non ne voleva sapere di avviarsi... Non so se questa nuova versione è incompatibile come le precedenti.
Perciò, volevo sapere se qualcuno di voi si era avventurato con questo aggiornamento ed ha un SSD con win 7 64 bit installato come me, se aveva riscontrato problemi e/o schermate di errore/blocco blu (BSOD).
Grazie.
terranux
10-03-2013, 17:49
Ciao a tutti...
Ho un SSD Corsair sulla mia ASUS P6T deluxe V.1 e volevo aggiornare i driver intel RST V.11.2.0.1006 che, funzionano senza problemi, con i nuovi intel RST V.12.0.0.1083... Mi direte che problema c'è!
Il problema è che dalla versione 11.2.0.1006 in poi che ho provato ad installare, subito dopo ho avuto BSOD ed ho dovuto addirittura riformattare l'SSD e reinstallare tutto daccapo perché, il PC non ne voleva sapere di avviarsi... Non so se questa nuova versione è incompatibile come le precedenti.
Perciò, volevo sapere se qualcuno di voi si era avventurato con questo aggiornamento ed ha un SSD con win 7 64 bit installato come me, se aveva riscontrato problemi e/o schermate di errore/blocco blu (BSOD).
Grazie.se ti può essere di aiuto sulla mia (rampage III extreme) non si installano neanche se metto il bios con le rom aggiornate,quindi qualche problema c'è...
se ti può essere di aiuto sulla mia (rampage III extreme) non si installano neanche se metto il bios con le rom aggiornate,quindi qualche problema c'è...
Non ne capisco il senso da parte della intel, visto che tra le note di rilascio è previsto il supporto anche per l'ICH10R :confused:
terranux
12-03-2013, 13:39
Non ne capisco il senso da parte della intel, visto che tra le note di rilascio è previsto il supporto anche per l'ICH10R :confused:
ma hai risolto?
ma hai risolto?
Purtroppo no :mad:
Ciao a tutti, se collego un hardisk da 3 tera alla mia P6TD DELUXE viene letto correttamente?
Ciao a tutti...
Ho un SSD Corsair sulla mia ASUS P6T deluxe V.1 e volevo aggiornare i driver intel RST V.11.2.0.1006 che, funzionano senza problemi, con i nuovi intel RST V.12.0.0.1083... Mi direte che problema c'è!
Il problema è che dalla versione 11.2.0.1006 in poi che ho provato ad installare, subito dopo ho avuto BSOD ed ho dovuto addirittura riformattare l'SSD e reinstallare tutto daccapo perché, il PC non ne voleva sapere di avviarsi... Non so se questa nuova versione è incompatibile come le precedenti.
Perciò, volevo sapere se qualcuno di voi si era avventurato con questo aggiornamento ed ha un SSD con win 7 64 bit installato come me, se aveva riscontrato problemi e/o schermate di errore/blocco blu (BSOD).
Grazie.
Ciao
HO la tua stessa MB... io ho installato mesi fa i drivers 11.6.0.1030 perchè quelli precedenti mi mandavano in BSOD il PC...
Ed inoltre non mi consuma CPU, sempre come i precedenti.
Verificherò i drivers v.12.0.0.1083
Edit: i 12.0.0.1083 non si installano...
Ho messo su gli 11.7.3.1001
Perfetti.
Ciao
rizzotti91
19-03-2013, 19:15
Ciao a tutti, se collego un hardisk da 3 tera alla mia P6TD DELUXE viene letto correttamente?
Perché non dovrebbe? Non ho mai letto di questi problemi di incompatibilità derivanti dalla capienza degli hard disk...
Un saluto
Ho la PT6 De Luxe 1 serie...
Vorrei sostituire le tre ram da 2 GB con 3 da 4 GB... il manuale parla SOLO di ram da 2 GB...
è uno scherzo vero?
Posso montare tranquillamente RAM DA 4 GB?
grazie...
edit: alla fine ho montato altri 3 banchi da 2 GB... di marca differente... e di frequenza pure differente... settato tutto alla frequenza dei banchi più bassa e per adesso sembra funzionare tutto... :)
rizzotti91
19-03-2013, 20:04
Un saluto
Ho la PT6 De Luxe 1 serie...
Vorrei sostituire le tre ram da 2 GB con 3 da 4 GB... il manuale parla SOLO di ram da 2 GB...
è uno scherzo vero?
Posso montare tranquillamente RAM DA 4 GB?
grazie...
Io a Gennaio ho messo 3 x 4GB nella P6T WS PRO ;)
Ciao ragazzi, ho intenzione di acqusitare un Asus U3S6 controller per sfruttare appieno un SSD Sata 3, cercando nel thread ho visto che avrei soltanto prestazioni migliori in lettura mentre quelle in scrittura addirittura peggiorerebbero, secondo voi è soltanto uno spreco di danaro? Come si spiega inoltre il fatto che una porta Sata 3 vada peggio di una Sata 2? Esistono controller di altre marche che garantiscono risultati migliori?
Grazie.
Io a Gennaio ho messo 3 x 4GB nella P6T WS PRO ;)
Grazie... io ho aggiunto ai miei 3 banchi corsair dominator da 2Gb da 1600MHz, 3 banchi sempre da 2 GB della GSkill RipJaws da 2000Mz negli slot neri...
Settata la ram a 1336MHz ( in attesa di passare a 1600 ) e 1.64v e i valori tutto in auto, perchè viceversa, mi davano problemi vari e riavvii alla pass di windows, tutto oramai funziona da 1 settimana alla perfezione. sgrat.
aggiungo che i banchi ripjaws non sono tutti uguali, 2 sono da 9-10-9-28 e uno da 9-9-9-27 e i dominator 8-8-8-21...
come dire che la nostra P6T digerisce tutto. Un 6x2 molto etero... :D
edit: il tutto gira a 8.8.8.24 1.64v
buonasera a tutti, scusate se entro a gamba tesa sull'argomento ma sto uscendo letteralmente pazzo.
Sto aggiornando il sistema da win7pro 64 bit a win8pro 64 bit, l'installazione è andata a buon fine adesso però non trovo i driver e le utility per la mia mobo una p6tx58. Credo di fare una richiesta utile per tutti, c'è nessuno che può gentilmente indicarci quali sono i driver (funzionanti e più recenti) e le utility per win8?
E' due giorno che ci sto su e non ne esco più...
Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto...
Lista driver Windows 8 per Asus P6T:
Driver Audio Realteck da sito ufficiale:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High Definition Audio Codecs
Funzionano alla grande e da pure il menù di gestione asus (per molti di voi sarà scontato, per me non lo era :bimbo:)
Intel® Chipset Device Software installer:
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility
Li ha presi senza fiatare, suppongo siano quelli corretti, se qualcun altro prova mi faccia sapere.
Intel Rapid Storage Technology:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Rapid+Storage+Technology+(Intel%c2%ae+RST)&lang=eng
JMicron JMB36X(JMB363.JMB322) Controller Driver:
ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows/
Da release note:
JMB36X (360/361/363) RAID/AHCI Driver Release History
1.17.65WHQL (11/13/2012)
1. This version is the final version for Windows 8.
2. Enable restart in thread for Win8.
3. Fix BSOD issue if system enter hibernate, or crush dump fail.
4. Fix BSOD issue if driver return invalid status.
5. Add PCIe work around for VIA some chipset that sequential disk read performance too low.
Molte perplessità, cerco aiuto per capire a che servono, non ancora installato e provato. Della lista scaricare l'ultimo risalente al 2012.
Guida sull'installazione di alcune delle utility asus:
http://pawelrychlicki.pl/Home/Details/35/installing-epu6-engine-on-windows-8-cp-x64
Yes, I made it and it works!
I used version 1.03.04 from here but this solution should work for other versions of Epu-6 Engine and TurboV.
After unzip run Setup.exe as administrator in compatibility mode for Windows 98 / ME (all other options will end up with failure)
Unfortunately setup won't install all necessary components so we must do it manually. Go into "Io" folder and run AsIoIns.exe as administrator in compatibility mode for Windows 98 / ME. To be sure it installed proper driver you can also run it in compatibility mode for Windows 7
Next go to AsSysCtrlService folder and run AsSysCtrlSrvcIns.exe and AsSysCtrlService.exe in compatibility mode for Windows 98 and then for Windows 7 as administrator.
YOUR WINDOWS WILL RESTART AUTOMATICALLY WITHOUT PROMPT AFTER THIS STEP SO SAVE ALL YOUR WORK! From Acpi64 folder (Acpi for x32 windows version) run AsAcpiIns.exe in compatibility mode for Windows 98 and then for Windows 7 as administrator
Now after windows restart you should have working Epu-6 Engine. Overclocking, declocking and especially fans speed control works very well.
Edit: According to HRC and beck comments below doing this tip with 2-3-4-1 step sequence in some cases can give better results
In aggiornamento...
PS: non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti, è tutto basato su prove effettuate dal sottoscritto.
ok vado io per primo:
Driver Audio Realteck da sito ufficiale:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High Definition Audio Codecs
Funzionano alla grande e da pure il menù di gestione asus (per molti di voi sarà scontato, per me non lo era :bimbo:)
In aggiornamento...
Grazie, prova a chiedere se è possibile mettere i link anche in prima pagina a questo punto, potrebbe essere utile a molti
ma io che ho una scheda audio dovrei installarli comunque?
Se hai la scheda integrata inutilizzata non ti servono...
Aggiornato post driver windows 8, cerco aiuto o qualcuno che li abbia già installati per conferme o eventuali malfunzionamenti (se funzionano a me non vuol dire funzionino a tutti).
rizzotti91
28-04-2013, 13:26
Da quando sono passato a 12 gb di ram (prima ne avevo 6), ho notato che la sospensione di Windows 7 non funziona più, nel senso che entra in sospensione, però poi è impossibile far ripartire il computer, addirittura non parte neanche se tengo premuto il pulsante di accensione per spegnerlo e poi lo faccio ripartire.
L'unico modo per farlo ripartire è quello di staccare l'alimentatore per qualche secondo ed a quel punto parte...
A cosa può essere dovuto?
hai aggiornato il bios all'ultima versione?Se non ricordo male nelle note di rilascio si faceva riferimento ad un fix su questo problema, provare non costa nulla...io con una P6T e 12gb di ram (corsair vegeance) nessun problema su win 7 e win 8.
ho un asus p6t SE che montava un I7 950 la quale ha subito molti affronti, per ultimo annacquamento da watercooling, dopo varie vicende, sono riuscito a ripristinarla, funzionava solo in dual channel, continuavo a pulire e spruzzare il nb, dopo aver smontato l'heatpie, credevo che qualche condensatore si fosse bruciato ma nessuno presentava segni di ossidazione da cortocircuito nelle zone dei contatti e princimalmente, nessuno aveva la gobba o il contrario la testa ingoiata, in elettronica empirica solitamente è così che si riconosce un condensatore esploso o imploso, senza ricorrere a tester o altra roba, appunto, dunque secondo i miei calcoli qualche goccia d'aqcua era entrata nel socket... non si sa come, così è stato quando ho smontato il wb del procio, c'erano tracce di liquido sia sul socket che sul procio... nel frattempo ho comprato un procio da una amico rigenrato, un 920. ed anche una scheda madre da un crukko su ebay, una Gigabyte GA-X58A-UD5 rev.2.0 spacciata per NUOVO. la quale però si è rivelata un bidone, montato il 920 rigenerato non partiva, lui il crucco, ma di origini slave, dunque un crucco intenditore in sole, mi ha detto che quella scheda non parte se non con ram ad 1,5 volts, avrei dovuto comprare dunque tre banchi di ram ad 1,5. eppure le mie corsair dominator a 1,60 erano previste nella tabella gygabite delle ram compatibili per tale mobo, gli ho rimandato la schieda indietro, venduta tra l'altro da lui come nuova, ribadisco, e consegnatami con solo disco driver nella scatola di una asus p6t se... Quella scatola mi ha fatto pensare molto; un segno divino? Allora ho preso la mia p6t se e l'ho pulita a nanometro con alcol e compressore, ho montato il 920 nuovo ed è partita col dual channel(pareva morta pria), smontato di nuovo il procio, ho spruzzato di alcool e pennellato con un pennellino morbido di belle arti il sochet, i pin , poi con una gomma da cancellare ho fatto una passata sui contatti stampati del procio, alcuni un po oscurati, ossidati, cotone, spirito, rimontato tutto, 6 giga di memoria in triple channel, dunque era morto il procio, e non la mobo, nel frattempo contatto Intel e comunico che il mio 950 è morto, mi hanno mandato a casa il giono dopo sda a loro spese, hanno preso il vecchio e dop 3 giorni mi hanno consegnato un I7 950 nuovo.... la scatola ha la grafica dei muovi proci... Tutto funzionava lalla grandiosa fino a quando la mi cane corso femmina non si è inserita tra me ed il banchetto bench del quale non avevo avuto l'arguzie di mettere le viti per bloccare le schede, ha strappato la schieda video col pc acceso ed è eplosa una fumata nera, il primo sockhet 16 X è fuso, ed anche la prima parte dei pin in rame della hd 5830 che si è staccata live causanto il corto, sono convinto che la scheda video non ha subito alcun danno se non appunto quei contatti con le liee pcie che sarebbero da ricostruire, la mobo è morta, sono tentato di mettere la 5830 nelle condizioni in cui è nel socket della striker formula II sne che sto usando comne mobo, ma ho paura che mi bruci la scheda madre... consisglki? :mc: nel frattempo l'amico mi ha procurato a 4 soldi un ashrock x58 extreme con tre sockhet pcie x 16 anche se uno è 1.0...ma, l'asus vorrei ripararla a costo zero...
rizzotti91
28-04-2013, 20:21
hai aggiornato il bios all'ultima versione?Se non ricordo male nelle note di rilascio si faceva riferimento ad un fix su questo problema, provare non costa nulla...io con una P6T e 12gb di ram (corsair vegeance) nessun problema su win 7 e win 8.
Ho l'ultimo firmware da quando è uscito :(
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ho un asus p6t SE che montava un I7 950 la quale ha subito molti affronti, per ultimo annacquamento da watercooling, dopo varie vicende, sono riuscito a ripristinarla, funzionava solo in dual channel, continuavo a pulire e spruzzare il nb, dopo aver smontato l'heatpie, credevo che qualche condensatore si fosse bruciato ma nessuno presentava segni di ossidazione da cortocircuito nelle zone dei contatti e princimalmente, nessuno aveva la gobba o il contrario la testa ingoiata, in elettronica empirica solitamente è così che si riconosce un condensatore esploso o imploso, senza ricorrere a tester o altra roba, appunto, dunque secondo i miei calcoli qualche goccia d'aqcua era entrata nel socket...
...
... E chi sei Pierino!
... E chi sei Pierino!
Nerone.
... E chi sei Pierino!
invece te con l'Asus p6t Deluxe col 920 a 3,36 ghz... farai molta strada che non ha lo spazio per montare due schede video serie in sli senza farle morire di caldo ed aggiungere una ventola supplementare(quale poi bisogna vedere)... sembra da quale enorme piattaforma stai partendo supermen fuggiano... Asus ricicla i pcb delle proprie mobo da sempre in maniera oscena, tanto che basta riflashare il bios di una p6t SE per avere una p6t liscia con supporto Sli... la mia scheda s'è bruciata perchè la tenevo s'un banchetto di prova rudimentale a portata di cane, lunedì mi arrriva un dimastech blu aurora, che tu te lo sogni + ashrock x58 extreme 3 nuova, supporto sata 6 e usb3 anche se non nativo, per il resto ho un I7 920 che ha fatto storia, è stato usato da testate giornalistiche informatiche mondiali per fare OC infatti alla solgia dei 6 ghz l'hanno bruciato(perchè raffreddato male) è stato ricondizionato da intel ed io ora ce l'ho in mano:read: per non parlare di un'altro sample nuovo di I7 950 appena consegnatomi da mamy intel(aggratis)... che non ho toccato in quanto so già dallo step e dal procio che non salirà troppo senza scaldare come un reattore nucleare, che poi Pierino interpretato da Alvaro Vitali non era propriamente un ragzoo difettoso, al massimo ripetente... :sofico:
Ho l'ultimo firmware da quando è uscito :(
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
hai controllato dal sito asus se le ram montate sono compatibili?controlla pure le impostazioni del bios...
http://www.asus.com/Motherboards/P6T_WS_Professional/#support_QVL
Sempre in tema Raid... ho appena installato Win 8 e sebbene riconosca "tutti" i drivers ce n'è uno che mi sta facendo dannare ed è proprio relativo al controller RAID.
Non c'è verso di fargli digerire quello scaricato dal sito della ASUS ne tantomeno quello orginale fornito dalla Intel e presente a questa pagina:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29&lang=eng
Qualche anima pia ha per caso risolto questo problema? In tutta sincerità il sistema viaggia e funziona perfettamente però sapere che ho un componente non regolarmente configurato mi manda ai matti.
Grazie a tutti per l'eventuale supporto.
intel rapid tecnology non funziona benissimo con intel ich10r a meno che non aggiorni l'option rom del bios, con un bios moddato o con un bios editor, cosa che ti sconsiglio di fare se non sai come si fa e se non hai un chip di riserva programmato col bios originale della tua mobo si trovano a 12 euro su ebaym ma puoi trovarli a zero euro ovviamente non programmati in un qualsiasi negozio d'elettronica, puoi fare volendo anche l'aggiornamento a caldo, una volta che la mobo è aviata stacchi il chip originale ed attacchi quello nuovo usando una afudos engeeniring sample, cos'i puoi sempre riappiccicare il tuo vecchio chip originale a caldo. devi seguire la stessa procedura per riflaschar il chip bios della tua mobo, in dos, con quello di un'altra asus molto simile: chiavetta usb, f8 per avviare dalla chiavetta e caricare il bios moddato con la option rom intel aggiornata, alla stessa versione dei driver, comunque l'intel rapid storage sul ich10liscio o r non serve ad un c+++o se vuoi sftuttare il rapid storage devi cambiare piattaforma. o usare gli ultimi driver consigliati da intel col programma autodetect del sito, per esempio configurazioni tipo raid con 2 dischi meccanici ed un disco ssd di riserva da girare come swap per acellerare il raid funzionano difficilmente sia su win 7 che 8 anche magari dopo aver aggiornato l'orom del bios, probabilemte perchè Intel vuole ssd intel che costano come una piattaforma nuova... poi magari mi sbaglio fai i tuoi tentativi, che non si sa come dovresti farli dato che l'accellerazione hardware ssd del raid meccanico vuole una matrice ove non vi sia installato nessun SO. forse si può fare in dos ma è un'operazione complessa che non ti darà chissà quale boost teoretico sul raid di 2 dischi sata 2... se vuoi sfruttare il sata 3 compra un controller pcie 4x (che costa quanto una piattaforma di nuva generazione) per dire la schedina U3S6 dell'asus, a parte i controller che utiliza, reneas e marvel di pessima qualità funziona ad 1X anche se la metti in un socket pcie da 4-8 o16 linee, le prestazioni sono pessime. I controller USB3 e sata 3(6gb) devono essere nativi(cioè gestiti dalla cpu come per la ram) per restituire la banda dei 5 e 6 gb che sono comunuque sempre teorici il chipset intel Z77 li offre entrmbi, con limitazioni(sole 2 porte sata 6gb) ma io aspetterei le nuove proposte AMD ed intel, del 2014 nel frattempo ricordati che se configuri bene la LAN avrai una banda passante pari e o superiore all'e-sata, ed anche all'USB3 non nativo, puoi considerare di usare un raid di rete, tipo fantec anche se la marca non è il massimo come gestione della banda passante, ma in commercio c'è altra roba migliore che comunque costa tanto vale pazientare. :) una scheda pcie mediocre ma che gira bene su asus meglio della U3S6 è la startech pexesat322l controller Asmedia, che ha solo il sata III e non USB 3, 2 porte sata interne e due e-sata esterne, ma ne funzionano tramite jumper solo 2 alla volta o le esterne o le interne oppure una esterna ed una interna, dipende dalla configurazione che dai ai jumper, con un Kingston sh103s3 mi ha dato i suoi buoni 480 b/s, ma la scrittura è attorno ai 100, poi a proposito di ssd la casa madre, dichiara velocità eccezionali, tipo corsair, poi in realtà le performance sono dimezzate, molto dipende comunque anche dal software di bench che usi, il più gettonato AS SSD Benchmark 1.7 non è un software troppo serio per testare il proprio ssd, molto meglio aida64 o altri...
Da quando sono passato a 12 gb di ram (prima ne avevo 6), ho notato che la sospensione di Windows 7 non funziona più, nel senso che entra in sospensione, però poi è impossibile far ripartire il computer, addirittura non parte neanche se tengo premuto il pulsante di accensione per spegnerlo e poi lo faccio ripartire.
L'unico modo per farlo ripartire è quello di staccare l'alimentatore per qualche secondo ed a quel punto parte...
A cosa può essere dovuto?
quando esegui un software pesante tipo editing video dai uno sguardo a gestioni attività@prestazioni li vedrai quanta ram ti sta usando, solitamente non supera i 4 giga, 12gb di ram, sono soldi buttati(un po come i 3 gb sulle schede video), solo un server potrebbe sfruttarli, forse... la potenza di calcolo della cpu non cambia, semmai peggiora visto che il controller della ram è gestito direttamente dalla cpu e se gli appioppi 12 giga, gli dai un lavoro in più da fare, anche a 12 giga ti richiederà sempre lo swap sul disco secondo te perchè? per scaricare il lavoro della cpu.:cool:
Salve a tutti,il mio pc monta una scheda madre ASUS P6T SE http://www.asus.com/Motherboards/P6T_SE/,con 12gb di RAM.
Vi contatto per chiedervi se è normale che la spia power(PWR_SE) sulla scheda madre vicino alle ram sia sempre rossa?oppure c'è qualche problema di compatibilità dell' hardware?
rizzotti91
30-04-2013, 13:22
quando esegui un software pesante tipo editing video dai uno sguardo a gestioni attività@prestazioni li vedrai quanta ram ti sta usando, solitamente non supera i 4 giga, 12gb di ram, sono soldi buttati(un po come i 3 gb sulle schede video), solo un server potrebbe sfruttarli, forse... la potenza di calcolo della cpu non cambia, semmai peggiora visto che il controller della ram è gestito direttamente dalla cpu e se gli appioppi 12 giga, gli dai un lavoro in più da fare, anche a 12 giga ti richiederà sempre lo swap sul disco secondo te perchè? per scaricare il lavoro della cpu.:cool:
Video game, mysql server, visual studio, virtual machine, ed ecco che i 6 gb di ram che avevo prima erano tutti utilizzati ;)
Nessuno mi aiuta con i driver per win8?
Oppure postando gli ultimi aggiornati appositamente per win 7...magari fungono pure con win8...
SteFerrari
30-04-2013, 20:08
Ragazzi dareste un'occhiata qui per favore ? :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2566191
Grazie !
Ma sono solo io che smadonno appresso win8?
Si riesce a fare un install pulito di sto benedetto sistema con tutti driver come dio comandano?
rizzotti91
07-05-2013, 00:58
Ma sono solo io che smadonno appresso win8?
Si riesce a fare un install pulito di sto benedetto sistema con tutti driver come dio comandano?
Io non utilizzo soltanto la scheda audio e tutto funziona alla perfezione senza installare nessun driver manualmente.
Che problema hai?
tatovm2s
07-05-2013, 15:10
ciao,
ho un problema con la frequenza delle ram.
Ho una P6T SE per cominciare e non ho mai aggiornato il bios.
Ho 3 banchi di memoria da 2GB ciascuno a 1866mhz e stavo pensando di passare ai 12GB e quindi ho iniziato a consultare il thread ufficiale.
Mi sono imbattuto però in queste poche righe nella prima pagina del vecchio thread:
Le mie ram vanno a 1033mhz e non alla frequenza di specifica: come fare?
Andare nel bios e impostare il dram bus voltage a 1.64; il qpi dram voltage a 1.3 e le ram alla frequenza di specifica impostando il uckl al doppio della frequenza impostata
In effetti anche le mie vanno a 1033mhz!
Ho provato quindi ad andare nel bios e mettere a 1,64 il dram bus voltage, il gpi dram voltage a 1,3 e ho messo l'uckl a 3733mhz però mi dà errore dicendo che l'OC non è andato a buon fine e quindi devo re-impostare i valori di default.
Ora, c'è qualcosa che sbaglio io e quindi c'è da toccare altro oltre a quei parametri o .... :help:
grazie!
Ciao a tutti,
Mi potreste consigliare una vga che vorrei cambiare la mia gtx 260, vedete la mia configurazione in firma...
Poi visto ci sono qualcuno di voi a montato il controller asus U3S6?? Come funziona?
Grazie a tutti
Frank04
Ciao a tutti,
Mi potreste consigliare una vga che vorrei cambiare la mia gtx 260, vedete la mia configurazione in firma...
Poi visto ci sono qualcuno di voi a montato il controller asus U3S6?? Come funziona?
Grazie a tutti
Frank04
io con una configurazione simile alla tua ho preso una hd7850 e mi trovo bene, l'unica cosa che cambierei è prendere la versione di 2gb che costa qualcosina in piu
io con una configurazione simile alla tua ho preso una hd7850 e mi trovo bene, l'unica cosa che cambierei è prendere la versione di 2gb che costa qualcosina in piu
Grazie del consiglio, sai se la scheda fa passare l'audio dal cavo hdmi oltre ovviamente al video....
roberto1
13-05-2013, 12:16
personalmente sono un "fan" di invidia e sono passato da una zotac gtx275 a una asus gtx 660 DC 2, silenziosa e potente con i giochi, tipo crisys 2, call of dutty 2 ecc. il prezzo non è alto. con 2 gb di ram c'è la 670 ti.
roberto1
13-05-2013, 12:23
Ma sono solo io che smadonno appresso win8?
Si riesce a fare un install pulito di sto benedetto sistema con tutti driver come dio comandano?
....installato win 8 pro 32 bit senza problemi, nemmeno con i driver che a parte quelli per la skeda video ho usato quelli di win 7 u.
personalmente sono un "fan" di invidia e sono passato da una zotac gtx275 a una asus gtx 660 DC 2, silenziosa e potente con i giochi, tipo crisys 2, call of dutty 2 ecc. il prezzo non è alto. con 2 gb di ram c'è la 670 ti.
grazie roberto anch'io mi sono sempre trovato bene con nvidia... c'è anche la gtx660 a 2gb!! il dissipatore della asus è silenzioso?? perchè ho letto in giro e tutti consigliano la gigabyte...
....installato win 8 pro 32 bit senza problemi, nemmeno con i driver che a parte quelli per la skeda video ho usato quelli di win 7 u.
hai una p6t? che driver hai installato? dove li hai presi driver per win7 compatibili con 8?
roberto1
13-05-2013, 18:34
hai una p6t? che driver hai installato? dove li hai presi driver per win7 compatibili con 8?
si ho una p6t dlx v2 con procio 960 e i driver li trovi sul sito asus.
roberto1
13-05-2013, 18:48
grazie roberto anch'io mi sono sempre trovato bene con nvidia... c'è anche la gtx660 a 2gb!! il dissipatore della asus è silenzioso?? perchè ho letto in giro e tutti consigliano la gigabyte...
non so della gigabyte ma so della asus che uso e la trovo molto silenziosa, ha due ventole per dissipare ma silenziose. il maggior "rumore" che fa il mio pc è l'alimentatore anche se posizionato in basso nel case. p.s. non è che citano la gigabyte perchè forse è oc ??
SteFerrari
13-05-2013, 20:24
Ragazzi dareste un'occhiata qui per favore ? :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2566191
Grazie !
Up, stasera mi si è ripresentato lo stesso problema dopo che per qualche giorno aveva funzionato normalmente. :(
Come ho scritto anche nel thread mi manca solo da provare la formattazione con installazione da zero di Windows.
Ho contattato anche la Asus e loro mi hanno suggerito di fare proprio così.
Quasi quasi domani ci provo... a questo punto non saprei che altro tentare.
rizzotti91
13-05-2013, 20:40
Up, stasera mi si è ripresentato lo stesso problema dopo che per qualche giorno aveva funzionato normalmente. :(
Come ho scritto anche nel thread mi manca solo da provare la formattazione con installazione da zero di Windows.
Ho contattato anche la Asus e loro mi hanno suggerito di fare proprio così.
Quasi quasi domani ci provo... a questo punto non saprei che altro tentare.
Intanto prova a formattare per escludere qualsiasi problema software..
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
tatovm2s
14-05-2013, 09:05
ciao,
ho un problema con la frequenza delle ram.
Ho una P6T SE per cominciare e non ho mai aggiornato il bios.
Ho 3 banchi di memoria da 2GB ciascuno a 1866mhz e stavo pensando di passare ai 12GB e quindi ho iniziato a consultare il thread ufficiale.
Mi sono imbattuto però in queste poche righe nella prima pagina del vecchio thread:
Le mie ram vanno a 1033mhz e non alla frequenza di specifica: come fare?
Andare nel bios e impostare il dram bus voltage a 1.64; il qpi dram voltage a 1.3 e le ram alla frequenza di specifica impostando il uckl al doppio della frequenza impostata
In effetti anche le mie vanno a 1033mhz!
Ho provato quindi ad andare nel bios e mettere a 1,64 il dram bus voltage, il gpi dram voltage a 1,3 e ho messo l'uckl a 3733mhz però mi dà errore dicendo che l'OC non è andato a buon fine e quindi devo re-impostare i valori di default.
Ora, c'è qualcosa che sbaglio io e quindi c'è da toccare altro oltre a quei parametri o .... :help:
grazie!
helpino
SteFerrari
14-05-2013, 10:20
Intanto prova a formattare per escludere qualsiasi problema software..
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Grazie per avermi risposto.
Ok, a questo punto ci provo e poi vi faccio sapere.
si ho una p6t dlx v2 con procio 960 e i driver li trovi sul sito asus.
Io ho una P6T liscia e i driver non li riconosce...da cd non li apre perchè nn riconosce la versione di windows installata, se li scarico dal sito idem...ho provato a tirar su una lista qualche thread su ma nessuno mi iuta...
roberto1
14-05-2013, 16:08
Io ho una P6T liscia e i driver non li riconosce...da cd non li apre perchè nn riconosce la versione di windows installata, se li scarico dal sito idem...ho provato a tirar su una lista qualche thread su ma nessuno mi iuta...
win 8 32 bit o 64 bit ?
Ragazzi ho una Sabertooth X58 e mi sembra ci sia qualcosa che non va.
Entrando nei sensori del BIOS, c'è un congelamento dello screen e ci entra solo dopo tot secondi (cosa che accadeva sempre) in più scorrere tra le varie voci dei sensori dura un'eternità. Il tutto si congela per 10 secondi o più per poi seguire il comando. L'animazione in alto scorre e tutto ok nelle restanti voci del bios.
Pure everest è più pigro nell'avvio.
Sembra ci sia un problema ai sensori della Mobo.
PS: proprio ieri ho smontato i dissi, pulito con acetone il nordbridge e il southbridgbe, riapplicato la pasta e stretto i dissi.
Spero di non aver fatto troppa pressione sui chip e di non aver danneggiato qualcosa con l'acetone, ma la pasta era talmente dura che era a malapena andava via con quest'ultimo.
non so della gigabyte ma so della asus che uso e la trovo molto silenziosa, ha due ventole per dissipare ma silenziose. il maggior "rumore" che fa il mio pc è l'alimentatore anche se posizionato in basso nel case. p.s. non è che citano la gigabyte perchè forse è oc ??
Non credo sia oc e nemmeno la versione ti... Però non saprei diretto con certezza.... Anch'io monto l'alimentatore in basso e non mi da troppo fastidio invece... Ho ora la gtx 260 versione xfx che monta una piccola ventola e quando attacca fa piuttosto rumore... Per questo ti chiedevo se è silenziosa o no....
Trotto@81
15-05-2013, 08:42
Ragazzi ho una Sabertooth X58 e mi sembra ci sia qualcosa che non va.
Entrando nei sensori del BIOS, c'è un congelamento dello screen e ci entra solo dopo tot secondi (cosa che accadeva sempre) in più scorrere tra le varie voci dei sensori dura un'eternità. Il tutto si congela per 10 secondi o più per poi seguire il comando. L'animazione in alto scorre e tutto ok nelle restanti voci del bios.
Pure everest è più pigro nell'avvio.
Sembra ci sia un problema ai sensori della Mobo.
PS: proprio ieri ho smontato i dissi, pulito con acetone il nordbridge e il southbridgbe, riapplicato la pasta e stretto i dissi.
Spero di non aver fatto troppa pressione sui chip e di non aver danneggiato qualcosa con l'acetone, ma la pasta era talmente dura che era a malapena andava via con quest'ultimo.Se il problema è comparso subito dopo la pulizia avrai sicuramente smosso qualcosa. Anche solo con un urto.
Non conosco l'acetone, ma per levare la pasta dura potevi usare prima una vecchia carta di credito e solo dopo pulire con alcol isopropilico.
Ma non lo fa sempre, ora Aida64 si avvia in un lampo. L'acetoneche chiedevi è il solvente per lo smalto unghie.
Sapresti darmi i settagi corretti per portare la CPU al meglio a 3,8 Ghz? ho i7 920 step D0 (molto sfigata) che a 4 Ghz scalda a 100° e non è stabile se non setto il vcore e il QPI a 1.40v. Il QPI invece scende può scendere stabilmente a 1.35 solo se le RAM sono rilassate a 1540 Mhz (attualmente sono a 1600) @ 1.64v
Ultimo appunto: sembra che aumentando il voltaggio alle RAM a 1.69v, il sistema regga i 4Ghz con QPI più basso come 1.35, ma il vcore resta sempre a 1.40
Trotto@81
15-05-2013, 13:40
Ma non lo fa sempre, ora Aida64 si avvia in un lampo. L'acetoneche chiedevi è il solvente per lo smalto unghie.
Sapresti darmi i settagi corretti per portare la CPU al meglio a 3,8 Ghz? ho i7 920 step D0 (molto sfigata) che a 4 Ghz scalda a 100° e non è stabile se non setto il vcore e il QPI a 1.40v. Il QPI invece scende può scendere stabilmente a 1.35 solo se le RAM sono rilassate a 1540 Mhz (attualmente sono a 1600) @ 1.64v
Ultimo appunto: sembra che aumentando il voltaggio alle RAM a 1.69v, il sistema regga i 4Ghz con QPI più basso come 1.35, ma il vcore resta sempre a 1.40Lo so cos'è, ma non so come si comporta sulle parti elettroniche. Per i settaggi chiedi ai più esperti, la mia lavora a default.
Lo so cos'è, ma non so come si comporta sulle parti elettroniche. Per i settaggi chiedi ai più esperti, la mia lavora a default.
:D oky lol, ma non penso si sia smosso niente, cioè sembra che il sensore si stia s*****nando da solo con il calore :)
SteFerrari
15-05-2013, 17:49
Ciao a tutti, ho appena formattato e reinstallato da capo Windows 7 per quel mio problema alle USB 3.0 (vedi qualche post precedente)...
Adesso, con calma, sto reinstallando il tutto.
Mi domandavo una cosa... il chipset serve ancora installarlo ?
Su gestione dispositivi non ho nessun punto giallo e tutto sembra funzionare normalmente.
Ho cercato un pò nei vari forum e più di qualcuno sostiene che non sia necessario installarlo.
Trotto@81
15-05-2013, 18:02
Ciao a tutti, ho appena formattato e reinstallato da capo Windows 7 per quel mio problema alle USB 3.0 (vedi qualche post precedente)...
Adesso, con calma, sto reinstallando il tutto.
Mi domandavo una cosa... il chipset serve ancora installarlo ?
Su gestione dispositivi non ho nessun punto giallo e tutto sembra funzionare normalmente.
Ho cercato un pò nei vari forum e più di qualcuno sostiene che non sia necessario installarlo.E' pienamento supportato. Serve solo se hai un SSD e ti serve il supporto al trim, in caso contrario vai tranquillo.
SteFerrari
15-05-2013, 19:20
E' pienamento supportato. Serve solo se hai un SSD e ti serve il supporto al trim, in caso contrario vai tranquillo.
Ho un SSD (vedi firma), quindi allora è meglio installarlo ?
Dove trovo l'ultima versione del driver ?
Grazie mille !
Trotto@81
16-05-2013, 10:33
Ho un SSD (vedi firma), quindi allora è meglio installarlo ?
Dove trovo l'ultima versione del driver ?
Grazie mille !Ti servono gli Intel Rapid Storage e li trovi sul sito Intel.
SteFerrari
16-05-2013, 10:42
Ti servono gli Intel Rapid Storage e li trovi sul sito Intel.
Quelli li ho messi. :)
Basta così dunque ?
Trotto@81
16-05-2013, 12:50
Quelli li ho messi. :)
Basta così dunque ?Allora sei apposto.
TowerPillar
17-05-2013, 09:08
ciao a tutti, scusate la domanda ma ho perso un pò il filo della discussione...
Ho una P6T Deluxe V2, i7 960 e volevo aumentare la RAM.
Ora ho 6Gb Corsair Dominator 1600c8, e ho trovato a buon prezzo sembra un KIT 12Gb Dominator GT 2000c9 (CMT12GX3M3A2000C9).
Controllando da bios però vedo che i settaggi per la frequenda della RAM passa da 1866 a 2133 Mhz.
Che faccio, sapete se si fanno tirare a 2133 (non credo :stordita:) o magari posso anche tenerle a 1866 o 1600 calando anche i timing a 8 o 7???
Qualche tempo fà parlai dell'incopatibilità degli ultimi drivers raid con la mia configurazione (Asus P6T Deluxe V.1 e SSD Corsair Force120) sia con Windows Seven che 8 a 64bit, fino alla versione degli intel RST V.11.2.0.1006 unici a funzionare senza BSOD (schermata di errore irreversibile blu)... Grazie alla mia caparbietà nel testare ogni nuova versione, finalmente Intel si è decisa a rilasciare una versione stabile e che non crea problemi e posso confermare che a circa tre giorni di test i nuovi intel RST V.12.5.0.1066 (sono sul sito intel, quindi WHQL) sono stabili e non creano conflitti/errori con il mio SSD...
DRIVERS: https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=22787
Sarebbe utile se qualcuno, bravo e volenteroso, fosse in grado di includere nella ROM del bios v. 2209 della V.1
BIOS: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P6T+Deluxe&p=1&os=
l'ultima versione del bios del software Option ROM di questa versione funzionante dei driver.
Grazie
win 8 32 bit o 64 bit ?
64 ;)
thecatman
18-05-2013, 09:23
Ciao!
Volevo solo sapere quale è la gpu piu potente che consigliate per non essere cpu limited.
Ho un 920 oc a 4ghz e 6 gb di ram. Sto cercando una gtx690 oppure due 680 per cambiare la mia gloriosa gtx295 .
Grazie
roberto1
18-05-2013, 11:46
64 ;)
...hai risolto con i driver ? in qualche post ho letto che i driver per win vista o 7 sono perfettamente funzionanti con win 8. non ho trovato il modo di inviarti un file scannerizzato di un articolo ( in bmp,tiff pdf) che scriveva proprio di questo tuo problem.
...hai risolto con i driver ? in qualche post ho letto che i driver per win vista o 7 sono perfettamente funzionanti con win 8. non ho trovato il modo di inviarti un file scannerizzato di un articolo ( in bmp,tiff pdf) che scriveva proprio di questo tuo problem.
Ahem, intanto scusami, purtroppo per via del lavoro non posso esser presente e scrivere nei tempi che la discussione meriterebbe. Il problema è che non riesco a trovare quelli corretti e sicuramente funzionanti per completare il pc. Quelli forniti con il cd sono per seven...ma controllando sono per vista compatibili per seven...ecco perchè secondo me non funge...
roberto1
23-05-2013, 18:57
Ahem, intanto scusami, purtroppo per via del lavoro non posso esser presente e scrivere nei tempi che la discussione meriterebbe. Il problema è che non riesco a trovare quelli corretti e sicuramente funzionanti per completare il pc. Quelli forniti con il cd sono per seven...ma controllando sono per vista compatibili per seven...ecco perchè secondo me non funge...
nussun problem.hai provato a scaricare dal sito asus i driver per win 7 a 64 bit per il tuo s/o ? a me su win 8 pro 32 bit ha funzionato alla perfezione, ma che driver ti mancano ?
In realtà non è che me ne mancano, ma dopo aver installato i driver noto dei tentennamenti da parte del pc e alcuni programmi esterni mi dicono che ho i driver datati o non consoni alla versione di win 8 il che mi mette parecchio in paranoia...
roberto1
24-05-2013, 17:42
In realtà non è che me ne mancano, ma dopo aver installato i driver noto dei tentennamenti da parte del pc e alcuni programmi esterni mi dicono che ho i driver datati o non consoni alla versione di win 8 il che mi mette parecchio in paranoia...
stai tranquillo;) , al limite fai un update di Windows qualche driver te lo aggiorna, installazione personalizzata di Windows update cosi vedi se c'è "qualcosa", per la skeda video sono disponibili sul sito del dispositivo, ati o nvidia.
TheMomiX
25-05-2013, 15:56
Ragazzi mi consigliate delle buone memorie per la mia P6T attualmente monto le 6GB Dominator DDR3 ma vorrei qualcosa di equivalente da almeno 12 o più gb.
Mi aiutate per cortesia ho letto vari post ma non ho mai trovato una conclusione finale che mi abbia soddisfatto si parlava sempre di marche che non conosco.
TowerPillar
26-05-2013, 11:13
Ragazzi mi consigliate delle buone memorie per la mia P6T attualmente monto le 6GB Dominator DDR3 ma vorrei qualcosa di equivalente da almeno 12 o più gb.
Mi aiutate per cortesia ho letto vari post ma non ho mai trovato una conclusione finale che mi abbia soddisfatto si parlava sempre di marche che non conosco.
Guarda, io ho fatto una richiesta simile qualche post fà...
Non mi ha risposto nessuno e ho preso ugualmente le Dominator GT. Sto ancora aspettando che mi arrivino, se non hai fretta...
tatovm2s
27-05-2013, 11:33
ciao,
ho un problema con la frequenza delle ram.
Ho una P6T SE per cominciare e non ho mai aggiornato il bios.
Ho 3 banchi di memoria da 2GB ciascuno a 1866mhz e stavo pensando di passare ai 12GB e quindi ho iniziato a consultare il thread ufficiale.
Mi sono imbattuto però in queste poche righe nella prima pagina del vecchio thread:
Le mie ram vanno a 1033mhz e non alla frequenza di specifica: come fare?
Andare nel bios e impostare il dram bus voltage a 1.64; il qpi dram voltage a 1.3 e le ram alla frequenza di specifica impostando il uckl al doppio della frequenza impostata
In effetti anche le mie vanno a 1033mhz!
Ho provato quindi ad andare nel bios e mettere a 1,64 il dram bus voltage, il gpi dram voltage a 1,3 e ho messo l'uckl a 3733mhz però mi dà errore dicendo che l'OC non è andato a buon fine e quindi devo re-impostare i valori di default.
Ora, c'è qualcosa che sbaglio io e quindi c'è da toccare altro oltre a quei parametri o .... :help:
grazie!
helpino
TheMomiX
27-05-2013, 16:35
Guarda, io ho fatto una richiesta simile qualche post fà...
Non mi ha risposto nessuno e ho preso ugualmente le Dominator GT. Sto ancora aspettando che mi arrivino, se non hai fretta...
Grazie vedo che siamo sulla stessa barca, mi spiace che nessuno ci dia un indicazione precisa.
posso chiederti dove le hai prese e che modello esatto sono così mi faccio un idea...
grazie molte
ciao a tutti, scusate la domanda ma ho perso un pò il filo della discussione...
Ho una P6T Deluxe V2, i7 960 e volevo aumentare la RAM.
Ora ho 6Gb Corsair Dominator 1600c8, e ho trovato a buon prezzo sembra un KIT 12Gb Dominator GT 2000c9 (CMT12GX3M3A2000C9).
Controllando da bios però vedo che i settaggi per la frequenda della RAM passa da 1866 a 2133 Mhz.
Che faccio, sapete se si fanno tirare a 2133 (non credo :stordita:) o magari posso anche tenerle a 1866 o 1600 calando anche i timing a 8 o 7???
Sono curioso, mi faresti un test con aida per vedere come vanno:)
Queste sono le mie gt portate a 2000
http://imageshack.us/a/img850/8121/cachemem2005.png
TowerPillar
27-05-2013, 19:47
Purtroppo ancora non mi sono arrivate:cry: ... spero in settimana ma dubito.:(
TowerPillar
28-05-2013, 21:49
Nuova domanda:
Per arrivare ai 12Gb è più consigliabile avere una configurazione 3x4Gb piuttosto che 6x2Gb, come si legge e rilegge in più posti su internet.
Ma se il confronto fosse tra:
3 x 4Gb - 2000 cl 9-11-9-27
e
6 x 2Gb - 2000 cl 8-9-8-24
????? quale scegliereste voi?
TheMomiX
28-05-2013, 22:37
@TowerPillar
Grazie anche a me interessa vorrei fare 6x2gb con le mie memorie ne ho trovate altre 3 uguali e vorrei capire se ne vale la pena!
Trotto@81
29-05-2013, 16:06
Da oggi al riavvio e solo in questa condizione ho un beep lungo seguito da tre corti. Da una ricerca interna al topic mi pare di capire che l'errore sia "NO VGA DETECTED". Mi chiedo se la cosa sia inerente solo la mia VGA, una vecchia GeForce 8600GT o possa riguardare anche la mobo.
Se fosse solo la scheda video non ci sarebbero problemi perchè il cambio era previsto con una Quadro, nel secondo sarebbe una bella mazzata.
Il pc è stato spolverato più di due mesi fa, non so quanto possa incidere la poca polvere depositata sopra.
Avete avuto esperienze in tal senso? La mobo gira da sempre a default.
EDIT: Ora pare non farlo più, ma è certo che si ripresenterà.
roberto1
29-05-2013, 18:36
Da oggi al riavvio e solo in questa condizione ho un beep lungo seguito da tre corti. Da una ricerca interna al topic mi pare di capire che l'errore sia "NO VGA DETECTED". Mi chiedo se la cosa sia inerente solo la mia VGA, una vecchia GeForce 8600GT o possa riguardare anche la mobo.
Se fosse solo la scheda video non ci sarebbero problemi perchè il cambio era previsto con una Quadro, nel secondo sarebbe una bella mazzata.
Il pc è stato spolverato più di due mesi fa, non so quanto possa incidere la poca polvere depositata sopra.
Avete avuto esperienze in tal senso? La mobo gira da sempre a default.
EDIT: Ora pare non farlo più, ma è certo che si ripresenterà.
prova a pulire la ventola della gpu, rimuovila dalla sede e pulisci i contatti (della vga) con un pò di alcool, non toccare i chip o contatti e reinseriscila, aggiorna i driver.
Trotto@81
29-05-2013, 18:43
prova a pulire la ventola della gpu, rimuovila dalla sede e pulisci i contatti (della vga) con un pò di alcool, non toccare i chip o contatti e reinseriscila, aggiorna i driver.
A dire il vero una volta (quasi due anni fa) dovetti rimuoverla e pulirla per bene perchè il compressore guasto mi spruzzò olio sopra. Se mi ripete ancora l'errore al boot la smonto e pulisco i contatti e tutto il resto. Il dissy è montato a regola d'arte perchè approfittai per toglierlo e cambiare la pasta.
I chip con il pennellino li ho toccati decine di volte, impossibile altrimenti pulirla.
L'importante è che sia lei la causa e non qualcosa sulla mobo.
roberto1
29-05-2013, 19:00
A dire il vero una volta (quasi due anni fa) dovetti rimuoverla e pulirla per bene perchè il compressore guasto mi spruzzò olio sopra. Se mi ripete ancora l'errore al boot la smonto e pulisco i contatti e tutto il resto. Il dissy è montato a regola d'arte perchè approfittai per toglierlo e cambiare la pasta.
I chip con il pennellino li ho toccati decine di volte, impossibile altrimenti pulirla.
L'importante è che sia lei la causa e non qualcosa sulla mobo.
;) ....di non toccare i contatti o chips intenevo con le dita o parti del corpo (corrente elettrostatica):)
Maestro Joda
30-05-2013, 08:52
Nuova domanda:
Per arrivare ai 12Gb è più consigliabile avere una configurazione 3x4Gb piuttosto che 6x2Gb, come si legge e rilegge in più posti su internet.
Ma se il confronto fosse tra:
3 x 4Gb - 2000 cl 9-11-9-27
e
6 x 2Gb - 2000 cl 8-9-8-24
????? quale scegliereste voi?
3 x 4Gb senza alcun dubbio. So per certo di gente che ha avuto problemi (soprattutto in oc) andando ad occupare tutti gli slot della RAM
A dire il vero una volta (quasi due anni fa) dovetti rimuoverla e pulirla per bene perchè il compressore guasto mi spruzzò olio sopra. Se mi ripete ancora l'errore al boot la smonto e pulisco i contatti e tutto il resto. Il dissy è montato a regola d'arte perchè approfittai per toglierlo e cambiare la pasta.
I chip con il pennellino li ho toccati decine di volte, impossibile altrimenti pulirla.
L'importante è che sia lei la causa e non qualcosa sulla mobo.
Potrebbe benissimo essere solo la 8600 visto che la serie 8xxx e 9xxx di nVidia erano fallate.
TowerPillar
30-05-2013, 20:12
3 x 4Gb senza alcun dubbio. So per certo di gente che ha avuto problemi (soprattutto in oc) andando ad occupare tutti gli slot della RAM
Si Grazie, infatti ho avuto modo di farle testare al posto mio, e sinceramente non erano molto rassicuranti.
Continuo ad attendere le altre per la prossima settimana...
Trotto@81
30-05-2013, 20:17
Potrebbe benissimo essere solo la 8600 visto che la serie 8xxx e 9xxx di nVidia erano fallate.
Allora mi è andata di lusso dato che è durata un botto e funziona ancora. :D
Presto o tardi la cambierò, non ci gioco, ma è arrivata l'ora.
Duncandg
30-05-2013, 21:54
Si Grazie, infatti ho avuto modo di farle testare al posto mio, e sinceramente non erano molto rassicuranti.
Continuo ad attendere le altre per la prossima settimana...
Ho tutti e 6 gli slot della Ram occupati, per un totale di 18gb di memoria, e non ho avuto nessun problema di boot se ti può aiutare
TheMomiX
30-05-2013, 22:31
Grazie vedo che siamo sulla stessa barca, mi spiace che nessuno ci dia un indicazione precisa.
posso chiederti dove le hai prese e che modello esatto sono così mi faccio un idea...
grazie molte
Aiutatemi a scegliere per piacere :mc: :muro:
Mi auto quoto, nel mondo di google ho cercato per quanto ne capisco di ste cose di capire se esisteva una serie corsair r3x12g C8 con il timings uguale alle mie TR3X6G1600C8D 8-8-8-24 ma da 12GB, a quanto sembra non furono mai prodotte con quei timing.
Inoltre leggevo pareri positivi con 6 TR3X6G1600C8 8-8-8-24 di identiche revisione e problemi con revisioni diverse.. quindi scarto l'ipotesi.
E scarto pure i 24gb che da quanto ho capito sono solo da 6 moduli e di "aggiungere possibili problemi" non mi và
A questo punto volendo andare a comprare delle 12gb ho trovato la serie 12gb Vengeance (CMZ12GX3M3A1600C9) oppure le Dominator (CMP12GX3M3A1600C9)
Ma l'occhio mi è caduto anche sulle CMT12GX3M3A2000C9 Dominator GT DDR3 PC3-16000 DHX Pro / Airflow II
Premetto che il futuro del Mio PC potrebbe essere quello di portare il mio i7 920 a 3,6ghz solo per poter montare in tranquillità una bella vga tipo GTX680 o superiore quando sarà il momento. Non vorrei cambiare processore.
Che mi consigliate di fare?
Grazie :D
TowerPillar
30-05-2013, 23:29
Ho tutti e 6 gli slot della Ram occupati, per un totale di 18gb di memoria, e non ho avuto nessun problema di boot se ti può aiutare
Che memorie hai su?
TowerPillar
30-05-2013, 23:32
Aiutatemi a scegliere per piacere :mc: :muro:
Mi auto quoto, nel mondo di google ho cercato per quanto ne capisco di ste cose di capire se esisteva una serie corsair r3x12g C8 con il timings uguale alle mie TR3X6G1600C8D 8-8-8-24 ma da 12GB, a quanto sembra non furono mai prodotte con quei timing.
Inoltre leggevo pareri positivi con 6 TR3X6G1600C8 8-8-8-24 di identiche revisione e problemi con revisioni diverse.. quindi scarto l'ipotesi.
E scarto pure i 24gb che da quanto ho capito sono solo da 6 moduli e di "aggiungere possibili problemi" non mi và
A questo punto volendo andare a comprare delle 12gb ho trovato la serie 12gb Vengeance (CMZ12GX3M3A1600C9) oppure le Dominator (CMP12GX3M3A1600C9)
Ma l'occhio mi è caduto anche sulle CMT12GX3M3A2000C9 Dominator GT DDR3 PC3-16000 DHX Pro / Airflow II
Premetto che il futuro del Mio PC potrebbe essere quello di portare il mio i7 920 a 3,6ghz solo per poter montare in tranquillità una bella vga tipo GTX680 o superiore quando sarà il momento. Non vorrei cambiare processore.
Che mi consigliate di fare?
Grazie :D
Io sto attendendo le stesse Dominator GT...
SteFerrari
01-06-2013, 21:48
Ragazzi dareste un'occhiata qui per favore ? :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2566191
Grazie !
Riprendo questo mio post per segnalare che questa sera mi si è ripresentato sto maledetto problema.
Nel frattempo avevo formattato e reinstallato tutto da capo (come consigliatomi da Asus e anche qui nel forum)... per alcuni giorni è andato tutto ok, le periferiche USB 3.0 han sempre funzionato al primo colpo... tranne stasera.
Secondo voi si può provare altro ? Penso di averle tentate tutte però... :doh:
Grazie. ;)
Trotto@81
02-06-2013, 09:37
Sarà colpa di qualche aggiornamento che si è installato nei giorni seguenti?
Dovresti anche provare con un OS totalmente diverso.
SteFerrari
02-06-2013, 10:38
Sarà colpa di qualche aggiornamento che si è installato nei giorni seguenti?
Dovresti anche provare con un OS totalmente diverso.
Non so davvero a che altro pensare.
Mi viene anche difficile ipotizzare che sia un difetto della scheda: se fosse così il problema dovrebbe presentarsi più frequentemente no ?
Tra l'altro durante il regolare funzionamento, ste benedette porte USB 3.0 funzionano alla grande... la velocità fila che è una bellezza.
Ieri comunque ho aggiornato il firmware del mio WD My Passport e tra i fix del firmware nuovo ho notato questo...
"Resolved issue of drive not enumerating after system resume from sleep on USB 3.0".
Non so se potrà mai cambiare niente in quanto a me il problema capita anche senza sleep, però a sto punto ho tentato anche questa, vedremo.
Chiedo qua perché il 3d del processore mi sembra un po' morto.
Ho appena preso una p6tdeluxe e un i7 920. Per ora sono con dissi stock perché devo ordinare le staffe per adattare il mio noctua.
Ora con il dissi stock sono in idle a 40 gradi mentre quando gioco raggiunge anche i 75.
E' normale? Perché nel montarlo (a parte il metodo di montaggio ridicolo :asd: ) ho messo un po' meno pasta del solito.
Non avendo voglia di smontarlo per rimettere la pasta ho voluto chiedere prima qua nel forum, grazie :D
Trotto@81
03-06-2013, 21:40
Quel processore se non è lo step D0 riscalda come un forno. Con il Noctua avresti miglioramenti solo in full load. Sei nella norma.
Sì sì lo step è D0, assolutamente, non l'avrei acquistato se non lo fosse stato :asd:
Figaro dopo 2 minuti di linx arriva a 100 gradi, direi che devo ordinare quelle staffe :D
Vedo che praticamente hai il mio stesso dissipatore, che temperature tiene più o meno? Hai provato a fare oc?
Trotto@81
04-06-2013, 16:44
Ora non ti saprei dire, non sono a casa per lanciare uno stress test, ma di questi periodi se supero i 60 gradi è già tanto.
Il Noctua rende sotto stress, in idle è pari ai dissi stock se montanti bene.
Ora non ti saprei dire, non sono a casa per lanciare uno stress test, ma di questi periodi se supero i 60 gradi è già tanto.
Il Noctua rende sotto stress, in idle è pari ai dissi stock se montanti bene.
Sei senza oc giusto?
Trotto@81
05-06-2013, 18:17
Si, tutto stock.
roberto1
05-06-2013, 18:31
bhe, sulla cpu 960 ho messo il dissi noctua NH -C14 con due ventole e devo dire che oltre che silenzioso lo trovo efficace, anche con giochi tipo crisys 2 non andava oltre i 48°. le ventole oltre che silenziose "sbattono" l'aria anche sulle ram, oltre che allo zoccolo del soket, l'aria calda è poi aspirata dalla ventola del case superiore.
TowerPillar
10-06-2013, 12:14
ciao a tutti, scusate la domanda ma ho perso un pò il filo della discussione...
Ho una P6T Deluxe V2, i7 960 e volevo aumentare la RAM.
Ora ho 6Gb Corsair Dominator 1600c8, e ho trovato a buon prezzo sembra un KIT 12Gb Dominator GT 2000c9 (CMT12GX3M3A2000C9).
Controllando da bios però vedo che i settaggi per la frequenda della RAM passa da 1866 a 2133 Mhz.
Che faccio, sapete se si fanno tirare a 2133 (non credo :stordita:) o magari posso anche tenerle a 1866 o 1600 calando anche i timing a 8 o 7???
Arrivate finalmente ora dopo una lunga attesa!!! :winner:
tolto le mi vecchie Dominator 6Gb 1600c8 e messo queste a occhi chiusi senza neanche cambiare le impostazioni sul bios!!! :P
Per ora vanno bene sembra, il sistema le ha riconosciute senza problemi e le prestazioni a prima vista dai bench sono giustamente come le vecchie dato che funzionano con i loro settings, ma a lavorarci sembra tutto un pò più fluido, Windows 7 compreso...
3 x 4Gb senza alcun dubbio. So per certo di gente che ha avuto problemi (soprattutto in oc) andando ad occupare tutti gli slot della RAM
io monto 3x2 dominator 1600 8-8-8-24 e 3x2 Gskill RipJaws 2000 9-9-9-28
Totale 12 GB che faccio girare a 1445@8-8-8-24 T2 senza nessun problema da qualche mese.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.