Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

kadaj636
22-01-2010, 16:26
e sistematica wooooow!ogni volta che spengo riparte!il ai nap potrebbe centrare?

volevo cambiare gli hd...ma vado ot se continuo qua..!

wooow
22-01-2010, 17:02
e sistematica wooooow!ogni volta che spengo riparte!il ai nap potrebbe centrare?

volevo cambiare gli hd...ma vado ot se continuo qua..!

adesso che lo hai detto disinstalla subito Ai Nap!
hai forse installato altre utility Asus ? tipo EPU 6 Engime o Ai Suite ?
togli tutte queste cose e vedi cosa succede

mentre se hai installato Turbo-V e/o PC Probe queste le puoi anche lasciare non penso che possano intervenire sul riavvio o se proprio fai piazza pulita di tutto

per gli HD in effetti è meglio che chiedi consigli nel thread dedicato
ultimamente non sono aggiornatissimo e comunque trovi gente sicuramente più esperta di me

kadaj636
22-01-2010, 17:43
ho ai suite e asusupdate!il primo lo uso perche e l unico modo per tenere la ventola della cpu sottocontorllo(silenzionsa!)
pero provo a disinstallare le cose asus!!

per gli hd ho gia chiesto di la grazie!:D

ma come ma sto nick?:D

wp_airfield
22-01-2010, 18:02
Ciao a tutti. Ho letto molto volentieri le pagine di questa interessante discussione, visto che tra poco vorrei diventare dei vostri.
Ho in programma l'acquisto della seguente configurazione:
Asus P6T
Intel I7 920 DO boxato
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1333 TR3X6G1333C9
ASUS GF ENGT240 1GB
il tutto con Windows 7 home premium 64 bit

che andrebbe inserita in un case CM Stacker che gia' comprende un masterizzatore IDE LG, 1 velociraptor 150gb, hdd 160 gb sata, un hdd 640 gb sata, un hdd 750 gb PATA di recupero dalla precedente configurazione. Almeno per i primi tempi non avrei velleità di OC ,per cui inizierei con il dissi standard.

Ho un paio di dubbi iniziali; uno riguarda l'alimentatore, che e' un Enermax Pro 82+ da 625 w: lo ritenete sufficiente per gestire il tutto, o e' meglio puntare su qualcosa con un maggior wattaggio? E se si cosa eventualmente consigliereste?
Un'altro riguarda le difficolta' di gestione di periferiche ide di cui ho letto precedentemente e che hanno causato ad alcuni utenti problemi svariati.
Il consiglio mi pareva essere di non installare i driver relativi forniti con la scheda madre, ma di lasciar 'fare' all'OS ,dico bene?
Grazie della pazienza con cui gli utenti esperti vogliano aiutarmi data la mia niubbaggine in merito. Ogni consiglio e' certamente ben accetto :) .

Ciao a tutti. Mi e' arrivata oggi la scheda madre e tutto il resto, inizialmente ho montato solo il velociraptor e l'hdd IDE con il masterizzatore LG (ide anche lui )e un solo banco di ram nello slot arancione a1, il tutto per iniziare a prendere confidenza col BIOS. Il problema e' che appena do' corrente all'alimentatore i due pulsanti di on-off e reset on board si illuminano (verde il reset e rosso on off, e' normale?) ma quando provo ad accendere il sistema la ventola del dissipatore accenna a partire cosi come quella del case, il monitor pc (un tubo catodico Philips) fa' il classico rumore come per accendersi ma poi non parte: le ventole si fermano pressoche' subito e sul monitor non e' comparso proprio nulla. Da cosa posso cominciare per capire come risolvere la situazione? GRazie a tutti :mc: :muro:

Walz
22-01-2010, 18:03
Ciao mi sono letto una vagonata di post ma non ho trovato nulla o cercato su google ma anche lì non ho trovato molto.

il problema è questo

asus P6T SE
con una singola Zotac Gtx 275 se la collego sia sul primo slot pci-ex o sul secondo non vedo nulla a schermo e il pc bippa..

Se metto la scheda nel terzo slot però a x4 link il pc parte e ho immagini a video.

qualche idea?
Purtroppo il pc non è mio quindi non ho sotto mano tutte le specifiche però il pc è stato appena acquistato l'alimentatore è un corsair di ultima generazione da 850W.
Per quanto ne so dovrebbe essere tutto ad hoc.

Ora ho letto in giro che la SE non supporta lo SLI ma sinceramente non ho idea se questo influisce anche sul fatto che non posso utilizzare una singola scheda Nvidia.

Grazie

no no non centra nulla lo SLI con la singola scheda nvidia, è più probabile invece che sia lo slot pci-ex difettato...provate con un'altra vga e controllare se si vede qualcosa, se ancora è tutto nero allora quasi sicuramente è lo slot andato.. :)

frapappo
22-01-2010, 18:34
Grazie mille Woow per le indicazioni..ho visto l'hard disk che mi hai consigliato costa 36 euro da 500gb..ottimo direi!

Per la ram questa l'ho trovata nella lista fornita dalla asus.
cmq c'è ne sono tantissime.. quali dovrei prendere secondo te?
Per il mio lavoro mi servono almeno 6gb.

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2



Il sistema di raffreddamento per me è molto importante..perciò ho scelto quel dissipatore...non vorrei avere problemi dato che il pc lavora più di 15 ore al gg..casomai cambio case!

Mentre sempre sul sito della shappire viene consigliato un alimentatore da 600w per una sola scheda video io devo fare un crossfire pensi che 1000 vadano bene?
queste mi servono per collegare 3 monitor da 24 e 3 da 22.





per il case con la configurazione scelta non dovresti avere problemi perchè le ATI 5850 sono delle VGA abbastanza corte,
solo con le sorelle maggiori tipo dalla 5870 in poi forse potresti avere problemi in lunghezza anche se comunque mi sembra che nel tuo case per guadagnare spazio è possibile togliere il cestello degli HD ovvio che dopo bisogna verificare cosa rimane a disposizione per alloggiare HD e DVD

per l'HD meccanico tu hai scelto la serie ES Enterprise che costa di più perchè studiata per uso server
restando su Seagate in ambito desktop di solito si sceglie la soluzione Barracuda 7200.12
http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_12.pdf

per gli HD SSD io aspetterei ancora un'annetto per vedere meglio come si evolve la situazione, IMHO per adesso gli SSD sono ancora acerbi, in fase di evoluzione, costosi e con poco spazio a disposizione,
con due buoni HD meccanici in RAID0 (chessò anche da 500Gb cad) fai uno Short Stroking
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
che hai comunque delle prestazioni dignitose

per le RAM con OCZ in passato nel forum alcuni utenti hanno segnalato alcuni problemi di incompatibilità forse poi risolti con nuovi BIOS, in alternativa vai sulle Corsair oppure scaricati dal sito Asus la lista QVL delle RAM supportate per la MoBo da te scelta

per l'alimentatore è sufficiente qualcosa in meno, quanto di preciso non lo so, perche con le VGA i Watt non sono sempre tutto e bisogna verificare attentamente anche gli Ampere che vengono erogati sulle linee da 12v, meglio se chiedi lumi nei thread dedicati alle tue VGA e/o agli alimentatori,
ad ogni modo la tua scelta non è del tutto sbagliata perchè solitamente avere un'ALI che lavora intorno al 50%-60% della potenza max garantisce la miglior efficienza dal punto di vista risparmio energetico.

per il dissipatore CPU visto che è un modello abbastanza voluminoso, per non avere sorprese con le RAM fai attenzione alle misure d'ingombro del DISSI e/o scegli RAM low-profile, per intenderci senza dissipatore

wooow
22-01-2010, 18:42
ho ai suite e asusupdate!il primo lo uso perche e l unico modo per tenere la ventola della cpu sottocontorllo(silenzionsa!)
pero provo a disinstallare le cose asus!!

per gli hd ho gia chiesto di la grazie!:D

ma come ma sto nick?:D
senza usare Ai Suite hai provato a regolare le opzioni del Q-fan direttamente nel BIOS ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26357994&postcount=2033

per il nick........niente di particolare,
nella registrazione al terzo tentavo quelli che volevo mettere erano già occupati, allora mi sono rotto e ho sparato la prima cosa che mi è venuta in mente......semplice e facile da ricordare :D

Ciao a tutti. Mi e' arrivata oggi la scheda madre e tutto il resto, inizialmente ho montato solo il velociraptor e l'hdd IDE con il masterizzatore LG (ide anche lui )e un solo banco di ram nello slot arancione a1, il tutto per iniziare a prendere confidenza col BIOS. Il problema e' che appena do' corrente all'alimentatore i due pulsanti di on-off e reset on board si illuminano (verde il reset e rosso on off, e' normale?) ma quando provo ad accendere il sistema la ventola del dissipatore accenna a partire cosi come quella del case, il monitor pc (un tubo catodico Philips) fa' il classico rumore come per accendersi ma poi non parte: le ventole si fermano pressoche' subito e sul monitor non e' comparso proprio nulla. Da cosa posso cominciare per capire come risolvere la situazione? GRazie a tutti :mc: :muro:
quando dai corrente è normale che si illuminano i tasti onboard reset e on/off

per il tuo problema verifica di aver collegato tutte le varie alimentazioni MoBo 24pin CPU 8pin e non conosco il modello della tua VGA ma se ci sono connettori di alimentazione ausiliaria PCIe assicurati di collegare pure questi,

se i cavi sono tutti OK allora prova a cambiare lo Slot PCIe alla VGA, ovviamente sei certo che la VGA funziona ? l'hai già usata prima ?

non hai collegato o non hai la possibilità di collegare i classici speaker del case alla Mobo ?
perchè se ci sono problemi hardware vengono emessi dei beep in codice che ti permettono di individuare il componente guasto

se hai preso un kit triple channel prova a cambiare il banco RAM magari hai montato proprio un banco guasto, prova a cambiare lo slot in cui inserisci la RAM nella MoBo, quando sei in single channel va bene uno qualunque ma ovviamente usa solo slot arancioni

il dissipatore della CPU è stato montato bello aderente all'IHS della CPU ?

potrebbe essere qualche vite o parte del case che manda a massa la MoBo, prova a smontarla dal case e falla partire tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo

se non risolvi in ultima battuta purtroppo potrebbe essere un guasto dell'alimentatore o della MoBo e qui c'è poco da fare devi provare a testare l'alimentatore su altro sistema o la Mobo con un'altro alimentatore per vedere quale dei due non funziona

wp_airfield
22-01-2010, 20:03
senza usare Ai Suite hai provato a regolare le opzioni del Q-fan direttamente nel BIOS ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26357994&postcount=2033

per il nick........niente di particolare,
nella registrazione al terzo tentavo quelli che volevo mettere erano già occupati, allora mi sono rotto e ho sparato la prima cosa che mi è venuta in mente......semplice e facile da ricordare :D


quando dai corrente è normale che si illuminano i tasti onboard reset e on/off

per il tuo problema verifica di aver collegato tutte le varie alimentazioni MoBo 24pin CPU 8pin e non conosco il modello della tua VGA ma se ci sono connettori di alimentazione ausiliaria PCIe assicurati di collegare pure questi,

se i cavi sono tutti OK allora prova a cambiare lo Slot PCIe alla VGA, ovviamente sei certo che la VGA funziona ? l'hai già usata prima ?

non hai collegato o non hai la possibilità di collegare i classici speaker del case alla Mobo ?
perchè se ci sono problemi hardware vengono emessi dei beep in codice che ti permettono di individuare il componente guasto

se hai preso un kit triple channel prova a cambiare il banco RAM magari hai montato proprio un banco guasto, prova a cambiare lo slot in cui inserisci la RAM nella MoBo, quando sei in single channel va bene uno qualunque ma ovviamente usa solo slot arancioni

il dissipatore della CPU è stato montato bello aderente all'IHS della CPU ?

potrebbe essere qualche vite o parte del case che manda a massa la MoBo, prova a smontarla dal case e falla partire tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo

se non risolvi in ultima battuta purtroppo potrebbe essere un guasto dell'alimentatore o della MoBo e qui c'è poco da fare devi provare a testare l'alimentatore su altro sistema o la Mobo con un'altro alimentatore per vedere quale dei due non funziona

Caro wooow grazie della pazienza con cui tenti di risolvere i problemi degli 'utonti' come me. Nel frattempo che aspettavo una risposta ho provato a sbatterci la testa di mio, e dopo vari prove di disconnessione di cavi precedentemente collegati ho visto che l'hdd ide scollegato in alimentazione mi ha fatto partire il tutto, adesso sto installando l'os sul velocirarptor dopo aver seguito alcuni brevi tips dal post in prima pagina (tipo disattivare il floppy da bios...:stordita: ). Chissa' come mai un hdd da 750 gb pata che non ha neanche un anno mi da' questo tipo di problemi....:muro:

wooow
22-01-2010, 20:26
Grazie mille Woow per le indicazioni..ho visto l'hard disk che mi hai consigliato costa 36 euro da 500gb..ottimo direi!

Per la ram questa l'ho trovata nella lista fornita dalla asus.
cmq c'è ne sono tantissime.. quali dovrei prendere secondo te?
Per il mio lavoro mi servono almeno 6gb.

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2

Il sistema di raffreddamento per me è molto importante..perciò ho scelto quel dissipatore...non vorrei avere problemi dato che il pc lavora più di 15 ore al gg..casomai cambio case!

Mentre sempre sul sito della shappire viene consigliato un alimentatore da 600w per una sola scheda video io devo fare un crossfire pensi che 1000 vadano bene?
queste mi servono per collegare 3 monitor da 24 e 3 da 22.

per la RAM scusami ma forse la prima volta ho letto velocemente e non ho verificato bene la sigla, se quelle che hai scelto sono questo modello
OCZ3X1600LV6GK (XMP) -> http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_intel-i7_triple_channel
direi che sono OK perchè queste hanno il profilo XMP per l'OC a 1600Mhz e poi se sono in lista Asus dovresti andare sul sicuro
i problemi più che altro si sono avuti sul modello Platinium che invece non hanno il profilo XMP e non sono in lista Asus

nulla da dire sul dissi che hai scelto, dalle recensioni che ho visto finora attualmente ad aria non c'è di meglio, il mio voleva essere solo un suggerimento di verificare preventivamente i vari ingombri per non trovarsi con sorprese, ma con la RAM che hai scelto a profilo basso non hai nessun problema eventualmente i banchi ci stanno comodamente sotto

con un'alimentatore da 1000W per il tuo crossfire direi che sei in una botte di ferro, ti togli ogni pensiero e ti garantisci una riserva di potenza nel caso in futuro decidessi di passare a configurazioni ancora più esigenti in fatto di alimentazione tipo quadGPU

frapappo
22-01-2010, 20:39
Wooow, veramente io avevo scelto questo modello.. che dici vanno bene lo stesso?

OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel - OCZ3X1600LV6GK(XMP)

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel.

Joe18
22-01-2010, 20:47
@ wooow
oggi ho fatto vari test, tutti di 1h con prime -almeno non devo sempre avviare il sensor test- sono sceso molto di qpi e anche di vcore, domani continuo, ma sembra andare bene. Stasera provo anche a giocare un po' =)
Rimane solo il mistero delle ram che non stanno a 1600...bah

ma_ru_6
22-01-2010, 20:48
ciao a tutti, ho ordinato oggi la P6X58D Premium , ora sto cercando di scegliere le ram ma sto avendo serie difficoltà, avrei bisogno di avere 6 gb di ram con la possibilità di espanderli in un futuro non troppo lontano a 12 quindi cerco delle memorie in banchi da due gb vendute in kit da 6gb (preferibilmente), mi servirebbero a 1600mhz preferibilmente cas8. Ora il mio problema è che nella lista supportata da asus ho solo le OCZ3X1600LV6GK che sembrano essere compatibili sia con la mobo che con le mie necessità, solo che sembrano estinte on line:cry: quindi ho cercato alternative cercando casomai di salire con le latenze e ho trovato anche le a-data AX3U1600GB2G9-3G cas9 che risultano però anche queste scomparse dalla faccia della terra. Quindi vi chiedo consiglio su come comportarmi o se avete qualche idea per trovare queste. Mi domando inoltre, ma è normale che la maggior parte delle memorie le dichiarano non compatibili all'occupazione di tutti e 6 gli slot per avere 12gb in triple ??
Spero in qualche anima pia visto che la scheda madre è già stata ordinata e non vorrei aver fionnato 240 euri e non vorrei tirarmela ai denti:mc:

frapappo
22-01-2010, 20:55
ciao anche io vorrei prendere l'asus P6X58D Premium l'ho trovata a 260 euro.
vedo che tu hai spuntato un prezzo migliore..potresti dirmi il sito dove l'ahi comprata? Grazie


ciao a tutti, ho ordinato oggi la P6X58D Premium , ora sto cercando di scegliere le ram ma sto avendo serie difficoltà, avrei bisogno di avere 6 gb di ram con la possibilità di espanderli in un futuro non troppo lontano a 12 quindi cerco delle memorie in banchi da due gb vendute in kit da 6gb (preferibilmente), mi servirebbero a 1600mhz preferibilmente cas8. Ora il mio problema è che nella lista supportata da asus ho solo le OCZ3X1600LV6GK che sembrano essere compatibili sia con la mobo che con le mie necessità, solo che sembrano estinte on line:cry: quindi ho cercato alternative cercando casomai di salire con le latenze e ho trovato anche le a-data AX3U1600GB2G9-3G cas9 che risultano però anche queste scomparse dalla faccia della terra. Quindi vi chiedo consiglio su come comportarmi o se avete qualche idea per trovare queste. Mi domando inoltre, ma è normale che la maggior parte delle memorie le dichiarano non compatibili all'occupazione di tutti e 6 gli slot per avere 12gb in triple ??
Spero in qualche anima pia visto che la scheda madre è già stata ordinata e non vorrei aver fionnato 240 euri e non vorrei tirarmela ai denti:mc:

wooow
22-01-2010, 20:57
Caro wooow grazie della pazienza con cui tenti di risolvere i problemi degli 'utonti' come me. Nel frattempo che aspettavo una risposta ho provato a sbatterci la testa di mio, e dopo vari prove di disconnessione di cavi precedentemente collegati ho visto che l'hdd ide scollegato in alimentazione mi ha fatto partire il tutto, adesso sto installando l'os sul velocirarptor dopo aver seguito alcuni brevi tips dal post in prima pagina (tipo disattivare il floppy da bios...:stordita: ). Chissa' come mai un hdd da 750 gb pata che non ha neanche un anno mi da' questo tipo di problemi....:muro:
mi fa piacere che hai risolto l'enigma, a quanto pare con l'hardware le sorprese sono sempre dietro l'angolo e sempre più imprevedibili
adesso per il problema all'HD non saprei, il tuo alimentatore non ha a disposizione altre prese molex da provare sul'HD ? forse il cavo che usavi inizialmente è danneggiato
oppure forse senza accorgerti hai impostato HD e DVD entrambi come Master ? prova a verificare i jumper
prova anche a verificare che non sia danneggiata la piattina IDE, sempre che nel frattempo non sia subentrato qualche guasto oscuro all'HD


Wooow, veramente io avevo scelto questo modello.. che dici vanno bene lo stesso?

OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel - OCZ3X1600LV6GK(XMP)

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel.

a memoria nel thread le Gold le hanno prese alcuni utenti e finora non mi sembra che ci sono state segnalazioni, direi che anche queste possono andare bene
però a questo punto la sigla giusta per le Gold e questa OCZ3G1600LV6GK

wp_airfield
22-01-2010, 21:08
mi fa piacere che hai risolto l'enigma, a quanto pare con l'hardware le sorprese sono sempre dietro l'angolo e sempre più imprevedibili
adesso per il problema all'HD non saprei, il tuo alimentatore non ha a disposizione altre prese molex da provare sul'HD ? forse il cavo che usavi inizialmente è danneggiato
oppure forse senza accorgerti hai impostato HD e DVD entrambi come Master ? prova a verificare i jumper
prova anche a verificare che non sia danneggiata la piattina IDE, sempre che nel frattempo non sia subentrato qualche guasto oscuro all'HD

Ho provato tutti i molex a disp ma nisba, a questo punto si fa' largo l'ipotesi che l'hdd x qualche motivo si sia fottuto.....posso al limiteprovare a mettere hdd e mast in cable select, erano già nella corretta config master slave da una prec config.....

frapappo
22-01-2010, 21:12
ho visto ho fatto unpo di confusione però non mi trovo...
Sul sito ocz c'è scritto

Specifications

1600MHz DDR3
CL 8-8-8-24
(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 3GB, 6GB and 12GB Triple Channel Optimized kits
Gold Z3 XTC Heatspreader*
Lifetime Warranty
1.65 Volts
240 Pin DIMM

mentre sulla lista asus 8-8-8(1066-7-7-7-16)

forse sono io che nn ci capisco niente ma questi valori nn dovrebbero coincidere?

gentilmente potresti dare anche tu un'occhiata alla lista delle ram in modo da verificare che non si tratta di un errore mio.

frapappo
22-01-2010, 21:23
Wooow tu tra queste quali mi consigli?

http://img716.imageshack.us/img716/317/89629662.png

wooow
22-01-2010, 21:47
@ wooow
oggi ho fatto vari test, tutti di 1h con prime -almeno non devo sempre avviare il sensor test- sono sceso molto di qpi e anche di vcore, domani continuo, ma sembra andare bene. Stasera provo anche a giocare un po' =)
Rimane solo il mistero delle ram che non stanno a 1600...bah
mi sembra giusto, dopo ore di test adesso ci vuole anche un pò di sano gaming perchè non di solo OC vive l'uomo :O

per il tuo problema non sono le RAM ma è l'insieme IMC/Uncore/QPI della CPU che non regge le frequenze di UNCORE 3200MHz e QPI 7200Mt/s necessari per tenere il BCLK a 200Mhz e le RAM a 1600Mhz, purtroppo ci possono essere CPU che oltre una certa soglia diventano più instabili di altre e/o necessitano di molto qpi/dram, anche su xtremesystems ho visto che c'è un'utente che ha il tuo stesso problema
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4113997&postcount=1457
e finora mi sembra irrisolto anche per lui
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4207763&postcount=1663
tieni presente che comunque i core i7 920 nascono con Uncore 2133Mhz e QPI 4800Mt/s per supportare la RAM a 1066Mhz

se in OC ti dà fastidio non tenere le RAM a 1600Mhz e non ti interessano solo i 3,6Ghz della CPU allora portala a 3,36Ghz 160Mhz x21 con RAM a 1600Mhz (tutti i settaggi li trovi già in 1pag 3D)
eventualmente se vuoi guadagnare ancora qualcosina in fatto di frequenze pian piano sali di BCLK 161Mhz 162 163 ....... ecc fino a trovare un limite oltre il quale non hai più stabilità perchè ovvio salendo oltre 160Mhz le RAM lavoreranno oltre 1600Mhz e ti servirà sempre piu qpi/dram per Uncore e QPI
volendo per queste piccole variazioni di BCLK puoi usare anche l'utiliy Turbo-V senza riavviare ogni volta da BIOS, ovviamente con attenzione puoi anche intervenire sui vari voltaggi


ho visto ho fatto unpo di confusione però non mi trovo...
Sul sito ocz c'è scritto

Specifications

1600MHz DDR3
CL 8-8-8-24
(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 3GB, 6GB and 12GB Triple Channel Optimized kits
Gold Z3 XTC Heatspreader*
Lifetime Warranty
1.65 Volts
240 Pin DIMM

mentre sulla lista asus 8-8-8(1066-7-7-7-16)

forse sono io che nn ci capisco niente ma questi valori nn dovrebbero coincidere?

gentilmente potresti dare anche tu un'occhiata alla lista delle ram in modo da verificare che non si tratta di un errore mio.

Wooow tu tra queste quali mi consigli?

si ho visto e non so di preciso a cosa si possa riferire quella colonna centrale
purtroppo sulla scelta non ti posso dare molte indicazioni perchè finora nel thread non ho ancora visto utenti con la P6X58D (essendo nuova)
ti posso consigliare di dare un'occhiata nel forum Asus per vedere le configurazioni di altri utenti e verificare se magari ci sono problemi noti su alcuni tipi di RAM
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6X58D%20Premium&SLanguage=en-us

se comunque le RAM non sono nella lista QVL questo non vuol dire in modo assoluto che non possono funzionare o non sono compatibili con la tua MoBo, la lista nel corso dei mesi viene sempre aggiornata ed ovviamente Asus non è in grado di testare tutti i modelli di RAM, in generale ti posso dire che su tutte le altre P6T series le Corsair sono quelle che vanno per la maggiore e nel forum finora non sono stati segnalati particolari problemi di incompatibilità

ci sono le classic a profilo basso senza dissipatore
cas7 TR3X6G1600C7 oppure cas8 TR3X6G1600C8 oppure cas9 TR3X6G1600C9

oppure le Dominator con dissipatore
cas7 TR3X6G1600C7D oppure cas8 TR3X6G1600C8D
da verificare in base agli ingombri del noctua nh-d14
comunque ho visto adesso sul sito noctua http://www.noctua.at/main.php?show=faqs&step=2&lng=de&products_id=34#14
che ci stanno anche le Dominator svitando le alette finali del dissipatore

detto questo io non posso darti nessuna garanzia oltre quello che inserisce Asus nel QVL perchè non ho a disposizione la Mobo da testare e al momento non ho altre info

Beltra.it
22-01-2010, 21:57
@ wooow
oggi ho fatto vari test, tutti di 1h con prime -almeno non devo sempre avviare il sensor test- sono sceso molto di qpi e anche di vcore, domani continuo, ma sembra andare bene. Stasera provo anche a giocare un po' =)
Rimane solo il mistero delle ram che non stanno a 1600...bah

anche a me faceva così... non riuscivo a farle andare a 1600Mhz... cioè ci andavano ma poi rilevava solo 4gb...
aggiorato il bios( penultima versione) e ora le legge anche a 1600.
non che tra 1600 e 1333 cambi qualcosa... anzi praticamente quasi nulla

frapappo
22-01-2010, 23:24
Wooow sei stato gentilissimo. Ti ringrazio molto per l'attenzione prestata al mio problema.

adesso vedo se trovo qualcosa sul forum asus..casomai ti faccio sapere.

cptwic
23-01-2010, 01:03
Finalmente ho assemblato il mio primo PC:
P6T deluxe v2
i7 920
Cooler Noctua NH-U12P SE2
2 MSI GeForce GTX275 Twinfroz in SLI
6gb Corsair Dominator 1600Mhz
1 WD Black 640GB per OS
2 WD Black 1TB in Raid per Dati
Cooler Master 690
Corsair CMPSU 850TXEU 850W

Nella scelta dei componenti, spero di aver fatto buon uso dei consigli di Woow e di questo utilissmo 3D . Ormai è fatta ma ogni critica aiuta a capire gli errori.

http://img638.imageshack.us/img638/4333/28086351.gif

http://img695.imageshack.us/img695/8679/98316543.gif

Anche qui, se vedete errori macrospici (altrimenti è dura vederli) i consigli sono ben accetti.

Domani vediamo se parte o se esplode ....... ma ho un dubbio, proprio da principiante. Il connettore della ventola della CPU ha 4 pin mentre le Y delle ventole Noctua ne ha solo 3 .... ho inserito la spina seguendo la guida .. .è corretto .... cosa cambia?

Grazie.

Claudio

Beltra.it
23-01-2010, 08:56
come critica ci sta solo il problema di quei 290428904 cavi anti estetici
hai il cm690 come vedo...
fai benissimo passare i cavi da dietro la mobo :)
vedrai che diverrà tutto mega ordinato

wooow
23-01-2010, 09:43
Finalmente ho assemblato il mio primo PC:
P6T deluxe v2
i7 920
Cooler Noctua NH-U12P SE2
2 MSI GeForce GTX275 Twinfroz in SLI
6gb Corsair Dominator 1600Mhz
1 WD Black 640GB per OS
2 WD Black 1TB in Raid per Dati
Cooler Master 690
Corsair CMPSU 850TXEU 850W

Nella scelta dei componenti, spero di aver fatto buon uso dei consigli di Woow e di questo utilissmo 3D . Ormai è fatta ma ogni critica aiuta a capire gli errori.

Anche qui, se vedete errori macrospici (altrimenti è dura vederli) i consigli sono ben accetti.

Domani vediamo se parte o se esplode ....... ma ho un dubbio, proprio da principiante. Il connettore della ventola della CPU ha 4 pin mentre le Y delle ventole Noctua ne ha solo 3 .... ho inserito la spina seguendo la guida .. .è corretto .... cosa cambia?

Grazie.

Claudio

brevemente come già detto da @Beltra.it cerca di far passare dei cavi dietro la MoBo, con qualche componente in meno io ho fatto così
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26587745&postcount=9461
le foto ormai sono vecchie, ma giusto per darti qualche spunto, forse il tuo ALI è più lungo e tutti i cavi non ci passeranno ma vedi cosa puoi fare,
per agevolare l'operazione prima svita l'alimentatore dal case, lo appoggi sul tavolo, infili i cavi nel foro e solo a questo punto lo riavviti al case

per evaquare meglio l'aria calda del Dissi CPU dal case io metterei una ventola sopra al dissi della CPU, quindi o sposti quella sopra la RAM o ne togli una dal DISSI della CPU e la metti sul case, fai delle prove comparative che così vedi con quale configurazione hai le Temp più basse

ma adesso per la sistemazione del case è meglio che sposti la discussione nel 3D dedicato perchè altrimenti finiamo OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487

EDIT
dimenticavo quando inserisci le immagini se sono grandi è meglio usare i tumbmail,
personalmente io ho un 24" e non ho nessun problema, ma a chi magari usa schermi più piccoli o portatili gli scombussoli tutta l'impaginazione

Beltra.it
23-01-2010, 10:05
brevemente come già detto da @Beltra.it cerca di far passare dei cavi dietro la MoBo, con qualche componente in meno io ho fatto così
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26587745&postcount=9461
le foto ormai sono vecchie, ma giusto per darti qualche spunto, forse il tuo ALI è più lungo e tutti i cavi non ci passeranno ma vedi cosa puoi fare,
per agevolare l'operazione prima svita l'alimentatore dal case, lo appoggi sul tavolo, infili i cavi nel foro e solo a questo punto lo riavviti al case

per evaquare meglio l'aria calda del Dissi CPU dal case io metterei una ventola sopra al dissi della CPU, quindi o sposti quella sopra la RAM o ne togli una dal DISSI della CPU e la metti sul case, fai delle prove comparative che così vedi con quale configurazione hai le Temp più basse

ma adesso per la sistemazione del case è meglio che sposti la discussione nel 3D dedicato perchè altrimenti finiamo OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487

bello :) come hai messo i porta cavi dietro? quasi quasi oggi smonto tutto per pulire e rifaccio tutti i cavi :)

wooow
23-01-2010, 10:33
bello :) come hai messo i porta cavi dietro? quasi quasi oggi smonto tutto per pulire e rifaccio tutti i cavi :)
sono le clip portacavi in dotazione nel case, sul davanti non mi servono allora le ho tolte e messe dietro in orizzontale (guarda caso sono dello spessore giusto) basta incastrare le punte a V che restano chiuse, per bloccare i cavi ti basta legarli qua e là con dei nastrini metallici plastificati e il gioco è fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26588336&postcount=9472
buon lavoro...... aspetto le foto nel 3D del CM690

andreadgp
23-01-2010, 10:49
Un consiglio, non ho dimestichezza con questo i7 e la P6T, la mia ram è corsair 1600 3 gb 8 8 8 24. Per portare a 3 ghz il mio i7 920 con l'utiliy asus Turbo V, (presumo di mettere il bus a 150mhz), poi i voltaggi non so, forse è meglio fare tutto da bios? come setto i parametri? Si può dire sia un overclock leggero e non rischioso? Non vorrei sollecitare troppo i componenti!

Joe18
23-01-2010, 10:58
@ wooow
grazie per i consigli. ma sbaglio o anche quell'utente ha un vcore altino per i 3.6 ? 1.176V è tanto se ho capito bene per quella frequenza no ?

Cmq io ieri ho testato come ti ho detto e ora sono arrivato stabile a qpi 1.20 -credo che sia la soglia minima- e di vcore 1.15, oggi provo a scendere ancora un pò.

@ cptwic
la ventola posteriore immette o estrae aria ? e quella sopra le ram cosa fa ? -mi interessa perchè ne ho una pure io di quelle ventole se funziona bene la monto- come ti trovi ?

ma_ru_6
23-01-2010, 11:17
ciao anche io vorrei prendere l'asus P6X58D Premium l'ho trovata a 260 euro.
vedo che tu hai spuntato un prezzo migliore..potresti dirmi il sito dove l'ahi comprata? Grazie
Mi spiace amico ma l'ho ordinata al negozietto sotto casa:D
comunque ha anche il sito cerca pumped hardware se non c'è sul sito contattali e loro la ordinano;)
Ora però nessuno che sà darmi una mano con il mio problema delle ram:mc:

Beltra.it
23-01-2010, 11:19
sono le clip portacavi in dotazione nel case, sul davanti non mi servono allora le ho tolte e messe dietro in orizzontale (guarda caso sono dello spessore giusto) basta incastrare le punte a V che restano chiuse, per bloccare i cavi ti basta legarli qua e là con dei nastrini metallici plastificati e il gioco è fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26588336&postcount=9472
buon lavoro...... aspetto le foto nel 3D del CM690

non sapevo che si attaccassero dietro =O magnifico.. ora mi è venuta voglia di smontare tutto hahaha xD
grazie ^^

cptwic
23-01-2010, 12:11
brevemente come già detto da @Beltra.it cerca di far passare dei cavi dietro la MoBo, con qualche componente in meno io ho fatto così
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26587745&postcount=9461
le foto ormai sono vecchie, ma giusto per darti qualche spunto, forse il tuo ALI è più lungo e tutti i cavi non ci passeranno ma vedi cosa puoi fare,
per agevolare l'operazione prima svita l'alimentatore dal case, lo appoggi sul tavolo, infili i cavi nel foro e solo a questo punto lo riavviti al case

per evaquare meglio l'aria calda del Dissi CPU dal case io metterei una ventola sopra al dissi della CPU, quindi o sposti quella sopra la RAM o ne togli una dal DISSI della CPU e la metti sul case, fai delle prove comparative che così vedi con quale configurazione hai le Temp più basse

ma adesso per la sistemazione del case è meglio che sposti la discussione nel 3D dedicato perchè altrimenti finiamo OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487

EDIT
dimenticavo quando inserisci le immagini se sono grandi è meglio usare i tumbmail,
personalmente io ho un 24" e non ho nessun problema, ma a chi magari usa schermi più piccoli o portatili gli scombussoli tutta l'impaginazione

Grazie Beltra e Wooow dei consigli ..... ieri avevo già inserito tutti i cavi nel retrobottega ma quando ho visto la piega/nervatura sul bordo della piastra porta MB (vicino agli slot per gli HD) ho pensato che non sarei riuscito a richiudere il Case. Oggi riprovo.
Per l'alimentazione della ventola della CPU va bene anche a 3 pin?
Wooow ...ehm ehm .... cos'è il tumbail?

Grazie

Kaio2
23-01-2010, 13:41
Ma con questa mobo come facico a sentire in giochi in dd o dts? I film in dvd e i film in hd vanno tranquillamente in dolby digital e dts mentre i giochi come dirt 2 e crysis li sento solo con gli speaker frontali più sub. La mobo è collegata con uscita ottica al mio ampli. Cosa sbaglio se sbaglio?

Nessuno?:(

stgww
23-01-2010, 13:48
Nessuno?:(

Hai già provato a cambiare le impostazione audio all'interno dei giochi?

Kaio2
23-01-2010, 15:30
Hai già provato a cambiare le impostazione audio all'interno dei giochi?

Provai con mass effect e non successe nulla. Ma sinceramente ne in dirt 2 ne in crysis trovo opzioni per il sorround sound. Boh..
La cosa strana è che con dvd e film hd va tranquillamente.

Beltra.it
23-01-2010, 18:49
Grazie Beltra e Wooow dei consigli ..... ieri avevo già inserito tutti i cavi nel retrobottega ma quando ho visto la piega/nervatura sul bordo della piastra porta MB (vicino agli slot per gli HD) ho pensato che non sarei riuscito a richiudere il Case. Oggi riprovo.
Per l'alimentazione della ventola della CPU va bene anche a 3 pin?
Wooow ...ehm ehm .... cos'è il tumbail?

Grazie

hehe tranquillo basta disporli bene :)

per la ventola va bene, però ricorda che dovrai mettere su "ignora" il controllo della cpu fan, altrimenti non riuscendo a leggere gli RPM pensa che non ci sia

cptwic
23-01-2010, 19:03
hehe tranquillo basta disporli bene :)

per la ventola va bene, però ricorda che dovrai mettere su "ignora" il controllo della cpu fan, altrimenti non riuscendo a leggere gli RPM pensa che non ci sia

ho fatto Beltra ..... oddio .... sono diventato un po' matto a chiudere il pannello laterale ... però sembra reggere e ho già installato win7.
Dopo cena proverò a capire come vedere tutti gli HD .... (esplora risorse mi fa vedere solo la partizione dove ho installato l' OS ... l'altra partizione e gli altri 2 hd da 1tb no) e quindi capire come mettere 2 hd in raid1 .... prima di rompervi le scatole vedo di leggere qualcosa sul forum.

Claudio


P.S. non inserisco altre foto per non tediarvi :) .. ma è venuto bello pulitino. Mi piace proprio.:D

NvidiaMen
23-01-2010, 23:17
Ciao a tutti. Volevo porvi un quesito per voi semplice ed ovvio: è possibile installare il Catalyst Control Center 9.12 (ma anche 10.1 beta) dei Catalyst ATi su un sistema basato su una motherboard Asus P6T Deluxe V2 (bios aggiornato all'ultima release 0707) ed una scheda video ATI Sapphire 5850?
Installando il solo file dei driver 9.12 privo di CCC nessun problema, ma nel momento in cui si installa il pacchetto CCC su Windows7 x64 al successivo riavvio compaiono una serie di artefatti grafici sin da quando si accede al desktop del S.O. i quali rendono di fatto il sistema inutilizzabile... :wtf: :(
Non vorrei che con il CCC vengano installati alcuni file del northbridge AMD, ovviamente incompatibili con quelli dell'X58 di Intel... In tal caso cosa dovrei fare poter utilizzare il pannello di controllo del CCC su un sistema X58? Qualcuno di voi ha avuto problemi similari con questo modello di motherboard?

Nanotubo
24-01-2010, 17:25
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.

Ho acquistato una p6td deluxe; assemblo il tutto ma il pc non parte, la mobo non bippa.

Allora metto la scheda sul tavolo con alimentatore, cpu, un banco di ram, e il dissi intel; continua a non bippare, ho gia fatto le prove con tutti i moduli di ram a mia disposizione ma niente:(

Qual'è la diagnosi: mobo morta:confused:

×§ñåkê×
24-01-2010, 17:44
Allora metto la scheda sul tavolo con alimentatore, cpu, un banco di ram, e il dissi intel; continua a non bippare

ci hai collegato uno speaker?

Nanotubo
24-01-2010, 17:48
ci hai collegato uno speaker?

non stà integrato nella scheda madre

Intando inizio a sbattere la testa contro il :muro:

×§ñåkê×
24-01-2010, 17:50
non stà integrato nella scheda madre

è una domanda?

cmq non è integrato

Beltra.it
24-01-2010, 17:54
non stà integrato nella scheda madre

Intando inizio a sbattere la testa contro il :muro:

:stordita: lo speaker lo devi mettere te
si trova nella bustina

Nanotubo
24-01-2010, 17:56
è una domanda?

cmq non è integrato

Quindi potrebbe non essere niente ma solo un errore di assemblaggio, è il primo pc che assemblo

×§ñåkê×
24-01-2010, 18:01
Quindi potrebbe non essere niente ma solo un errore di assemblaggio, è il primo pc che assemblo

8 pin del procio collegato?
la vga è alimentata correttamente?

potrebbe essere un problema di scheda video, o magari, visto che è la tua prima volta, potresti aver fatto qualche danno sul socket durante il montaggio del procio, i lga sono molto delicati

cptwic
24-01-2010, 18:11
ho fatto Beltra ..... oddio .... sono diventato un po' matto a chiudere il pannello laterale ... però sembra reggere e ho già installato win7.
Dopo cena proverò a capire come vedere tutti gli HD .... (esplora risorse mi fa vedere solo la partizione dove ho installato l' OS ... l'altra partizione e gli altri 2 hd da 1tb no) e quindi capire come mettere 2 hd in raid1 .... prima di rompervi le scatole vedo di leggere qualcosa sul forum.

Claudio


P.S. non inserisco altre foto per non tediarvi :) .. ma è venuto bello pulitino. Mi piace proprio.:D

Ecco che dopo un po' di lotta sono riuscito ... credo... a installare il raid1.
Vi faccio un piccolo resoconto di come mi sono mosso per avere conferma e non illudermi.
Ho modificato la configurazione SATA in Raid nel BIOS. Ho installato win7 pro 64 e relativi driver (per il controller SATA credo siano i Marvell), dal cd della MB, su una partizione dell'hd 640gb . In seguito con Intel Matrix Storage ho creato il RAID1 mirror sui 2 hd da 1tb, inizializzato il volume e allocato su "gestione dischi". Ora su esplora risorse vedo il disco locale c:/ (partizione con OS) , il volume E (seconda partizione del primo disco vuota e volume F (1tb .... in raid1 si "vede" solo 1 dei 2 hd ... ho capito bene?) ..... tutto giusto fino a qui?
I "se" e i "ma" .... seguendo il manuale della MB avrei dovuto estrarre i driver su un floppy .... fatto ma (facendo partire il PC con il cd di ASUS inserito si va in "DOS" e ti chiede se vuoi installare i driver dal floppy) non riesco ad installarli ... mi dà errore a metà dell'operazione.
Quanto avvio il PC, nelle schermate che precedeno l'avvio di win7, compare per un attimo la scritta No Hard Disk Detected. Regolare?

Se è tutto normale e va bene così .... come posso controllare se gli HD in Raid1 lavorano correttamente e valutare se le loro prestazioni sono nella media.
Spero di non essere andato OT ma ho visto che avete discusso molto il problema RAID ... anche se ci ho capito pochino .... mia pecca.


Grazie infinite

Nanotubo
24-01-2010, 18:14
:stordita: lo speaker lo devi mettere te
si trova nella bustina

IO non ho trovato nessuno speaker:mad:
Non credo di aver fatto danni, sono stato davvero molto delicato

Domanda: il pc parte anche senza speaker sulla mobo?

moli89.bg
24-01-2010, 18:20
IO non ho trovato nessuno speaker:mad:
Non credo di aver fatto danni, sono stato davvero molto delicato

Domanda: il pc parte anche senza speaker sulla mobo?

Si ;)

In che slot metti le ram?

Nanotubo
24-01-2010, 18:23
Si ;)

In che slot metti le ram?

il primo arancione, come scritto sul manuale

Beltra.it
24-01-2010, 18:50
IO non ho trovato nessuno speaker:mad:
Non credo di aver fatto danni, sono stato davvero molto delicato

Domanda: il pc parte anche senza speaker sulla mobo?
asd lo speaker è minuscolo... un cilindretto

moli89.bg
24-01-2010, 19:04
il primo arancione, come scritto sul manuale
Non mi viene in mente altro... :stordita:
asd lo speaker è minuscolo... un cilindretto
Pota non ci voglion mica le z-5500 per fare qualche biiiip :asd:

Beltra.it
24-01-2010, 19:26
Non mi viene in mente altro... :stordita:

Pota non ci voglion mica le z-5500 per fare qualche biiiip :asd:

lol era per spiegargli come è fatto xD

Nanotubo
24-01-2010, 19:39
Problema risolto, grazie dell'aiuto ragazzi.

In pratica nella prima prova avevo sbagliato la posizione degli slot della ram:muro:

Nella seconda prova sul tavolo non sentendo il bip della scheda credevo che il problema fosse lei:muro: :muro: :muro:

Comunque lo speaker non lo trovato, siete sicuri che esce incluso nella confezione

moli89.bg
24-01-2010, 19:43
Problema risolto, grazie dell'aiuto ragazzi.

In pratica nella prima prova avevo sbagliato la posizione degli slot della ram:muro:

Nella seconda prova sul tavolo non sentendo il bip della scheda credevo che il problema fosse lei:muro: :muro: :muro:

Comunque lo speaker non lo trovato, siete sicuri che esce incluso nella confezione?

:mbe:

Non ricordo se era con la mobo o con il case, ma io ce l'ho :asd:

Nanotubo
24-01-2010, 19:50
:mbe:

Non ricordo se era con la mobo o con il case, ma io ce l'ho :asd:

Ho appena letto il contenuto della confezione della mobo, lo speaker non c'è scritto, quindi tutto regolare. Nel case neanche è uscito.

Chissene... l'importante e che funziona, e cmq quel bip all'avvio mi da fastidio :asd:

Grazie ancora:D

cptwic
25-01-2010, 10:51
Ecco che dopo un po' di lotta sono riuscito ... credo... a installare il raid1.
Vi faccio un piccolo resoconto di come mi sono mosso per avere conferma e non illudermi.
Ho modificato la configurazione SATA in Raid nel BIOS. Ho installato win7 pro 64 e relativi driver (per il controller SATA credo siano i Marvell), dal cd della MB, su una partizione dell'hd 640gb . In seguito con Intel Matrix Storage ho creato il RAID1 mirror sui 2 hd da 1tb, inizializzato il volume e allocato su "gestione dischi". Ora su esplora risorse vedo il disco locale c:/ (partizione con OS) , il volume E (seconda partizione del primo disco vuota e volume F (1tb .... in raid1 si "vede" solo 1 dei 2 hd ... ho capito bene?) ..... tutto giusto fino a qui?
I "se" e i "ma" .... seguendo il manuale della MB avrei dovuto estrarre i driver su un floppy .... fatto ma (facendo partire il PC con il cd di ASUS inserito si va in "DOS" e ti chiede se vuoi installare i driver dal floppy) non riesco ad installarli ... mi dà errore a metà dell'operazione.
Quanto avvio il PC, nelle schermate che precedeno l'avvio di win7, compare per un attimo la scritta No Hard Disk Detected. Regolare?

Se è tutto normale e va bene così .... come posso controllare se gli HD in Raid1 lavorano correttamente e valutare se le loro prestazioni sono nella media.
Spero di non essere andato OT ma ho visto che avete discusso molto il problema RAID ... anche se ci ho capito pochino .... mia pecca.


Grazie infinite

Scusatemi se faccio un "up" ma l'nisicurezza del neofita mi attanaglia.

Chiedo venia.

Grazie

wooow
25-01-2010, 12:04
Ecco che dopo un po' di lotta sono riuscito ... credo... a installare il raid1.
Vi faccio un piccolo resoconto di come mi sono mosso per avere conferma e non illudermi.
Ho modificato la configurazione SATA in Raid nel BIOS. Ho installato win7 pro 64 e relativi driver (per il controller SATA credo siano i Marvell), dal cd della MB, su una partizione dell'hd 640gb . In seguito con Intel Matrix Storage ho creato il RAID1 mirror sui 2 hd da 1tb, inizializzato il volume e allocato su "gestione dischi". Ora su esplora risorse vedo il disco locale c:/ (partizione con OS) , il volume E (seconda partizione del primo disco vuota e volume F (1tb .... in raid1 si "vede" solo 1 dei 2 hd ... ho capito bene?) ..... tutto giusto fino a qui?
I "se" e i "ma" .... seguendo il manuale della MB avrei dovuto estrarre i driver su un floppy .... fatto ma (facendo partire il PC con il cd di ASUS inserito si va in "DOS" e ti chiede se vuoi installare i driver dal floppy) non riesco ad installarli ... mi dà errore a metà dell'operazione.
Quanto avvio il PC, nelle schermate che precedeno l'avvio di win7, compare per un attimo la scritta No Hard Disk Detected. Regolare?

Se è tutto normale e va bene così .... come posso controllare se gli HD in Raid1 lavorano correttamente e valutare se le loro prestazioni sono nella media.
Spero di non essere andato OT ma ho visto che avete discusso molto il problema RAID ... anche se ci ho capito pochino .... mia pecca.


Grazie infinite

uhm.........per alcune cose non hai letto bene la 1pag 3D

se hai installato l'Intel Matrix Storage e Win7 si avvia regolarmente sei a posto e non devi installare più niente
il floppy serve solo se si installa XP in modalità AHCI/RAID (e comunque i driver del floppy sono gli stessi del Matrix Storage ma senza tutta la Suite di controllo)
con Vista e Win7 i driver AHCI/RAID sono già dentro l'OS e quindi per l'installazione iniziale il floppy non serve assolutamente,
una volta installato l'OS si fanno solo 2 operazioni:
1) si aggiornano i driver con l'Intel Matrix Storage
2) si abilita la cache su disco
e bon!

i drive Marvell nonostante nei file d'installazione da Asus vengano chiamati genericamente SATA, in realtà servirebbero solo per le periferiche IDE e per la porta eSata sul retro della MoBo (chip Marvell 88SE6111 -> eSata e IDE) comunque in Vista e Win7 i driver IDE ci sono sono già dentro l'OS, se non strettamente necessario per risolvere eventuali problemi di rilevamento è meglio non installarle i driver Marvell perchè qualcuno ha segnalato di aver poi avuto altri problemi tipo rallentamenti nell'avvio e altro

se nel BIOS attivi il controller Marvell e non colleghi nessun HD è normale che poi hai il messaggio "No Hard Disk Detected"
quindi se non hai periferiche IDE disattiva nel BIOS il Marvell così il POST è più veloce, per eventualmente avere l'eSATA puoi sempre usare la porta del case da collegare ad una qualsiasi porta Sata sulla MoBo
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell Storage Controller : [Disabled]

quando fai un RAID l'OS poi vede gli HD come uno solo
se vuoi controllare le prestazioni degli HD in RAID o anche singoli puoi usare HD Tune 2.55
per anticipare un'entuale domanda ti dico subito che con gli HD messi in RAID non esiste utility free (che io sappia) in grado di rilevare le temperature degli HD, mentre se hai un disco non in RAID per questo le Temp vengono monitorate senza problemi

ciao

Grazie Beltra e Wooow dei consigli ..... ieri avevo già inserito tutti i cavi nel retrobottega ma quando ho visto la piega/nervatura sul bordo della piastra porta MB (vicino agli slot per gli HD) ho pensato che non sarei riuscito a richiudere il Case. Oggi riprovo.
Per l'alimentazione della ventola della CPU va bene anche a 3 pin?
Wooow ...ehm ehm .... cos'è il tumbail?

Grazie
le tumbmail sono note anche col nome di icone o miniature
in pratica se l'immagine che hai caricato è troppo grande come dimensioni,
invece di copiare il link diretto all'immagine copia il link alla miniatura così l'immagine impaginata risulta più piccola ma si intravede comunque il contenuto,
chi vuole vedere meglio nel dettaglio poi clicca sulla miniatura e gli si apre il link con l'immagine a dimensioni reali

P.S.
dai dai......posta le foto del tuo case qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
il thread ci sta apposta

cptwic
25-01-2010, 14:15
uhm.........per alcune cose non hai letto bene la 1pag 3D

se hai installato l'Intel Matrix Storage e Win7 si avvia regolarmente sei a posto e non devi installare più niente
il floppy serve solo se si installa XP in modalità AHCI/RAID (e comunque i driver del floppy sono gli stessi del Matrix Storage ma senza tutta la Suite di controllo)
con Vista e Win7 i driver AHCI/RAID sono già dentro l'OS e quindi per l'installazione iniziale il floppy non serve assolutamente,
una volta installato l'OS si fanno solo 2 operazioni:
1) si aggiornano i driver con l'Intel Matrix Storage
2) si abilita la cache su disco
e bon!

i drive Marvell nonostante nei file d'installazione da Asus vengano chiamati genericamente SATA, in realtà servirebbero solo per le periferiche IDE e per la porta eSata sul retro della MoBo (chip Marvell 88SE6111 -> eSata e IDE) comunque in Vista e Win7 i driver IDE ci sono sono già dentro l'OS, se non strettamente necessario per risolvere eventuali problemi di rilevamento è meglio non installarle i driver Marvell perchè qualcuno ha segnalato di aver poi avuto altri problemi tipo rallentamenti nell'avvio e altro

se nel BIOS attivi il controller Marvell e non colleghi nessun HD è normale che poi hai il messaggio "No Hard Disk Detected"
quindi se non hai periferiche IDE disattiva nel BIOS il Marvell così il POST è più veloce, per eventualmente avere l'eSATA puoi sempre usare la porta del case da collegare ad una qualsiasi porta Sata sulla MoBo
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell Storage Controller : [Disabled]

quando fai un RAID l'OS poi vede gli HD come uno solo
se vuoi controllare le prestazioni degli HD in RAID o anche singoli puoi usare HD Tune 2.55
per anticipare un'entuale domanda ti dico subito che con gli HD messi in RAID non esiste utility free (che io sappia) in grado di rilevare le temperature degli HD, mentre se hai un disco non in RAID per questo le Temp vengono monitorate senza problemi

ciao


le tumbmail sono note anche col nome di icone o miniature
in pratica se l'immagine che hai caricato è troppo grande come dimensioni,
invece di copiare il link diretto all'immagine copia il link alla miniatura così l'immagine impaginata risulta più piccola ma si intravede comunque il contenuto,
chi vuole vedere meglio nel dettaglio poi clicca sulla miniatura e gli si apre il link con l'immagine a dimensioni reali

P.S.
dai dai......posta le foto del tuo case qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
il thread ci sta apposta

Grazie wooow .. sempre gentilissimo.

Ho installato win7 e quindi Intel Matrix Storage Console 8.9 da lì ho creato il Raid1.

Se per attivare la cache disco intendi la cache di scrittura in Gestione dispositivi/unità disco/proprietà/criteri l'ho fatto.

Ho disabilitato il controller Marvell dal bios e ora in avvio salta il passaggio.
Disinstallo i driver Mrvell su win7 ?

Guardo HD TUNE ....


Grazie

cptwic
25-01-2010, 17:18
Grazie wooow .. sempre gentilissimo.

Ho installato win7 e quindi Intel Matrix Storage Console 8.9 da lì ho creato il Raid1.

Se per attivare la cache disco intendi la cache di scrittura in Gestione dispositivi/unità disco/proprietà/criteri l'ho fatto.

Ho disabilitato il controller Marvell dal bios e ora in avvio salta il passaggio.
Disinstallo i driver Mrvell su win7 ?

Guardo HD TUNE ....


Grazie


Wooow ... ho trovato come attivare la cache da Intel matrix storage e messo le foto sul 3d che hai segnalato.

Guappo1984
25-01-2010, 19:51
Qualcuno mi sa dire se e' vero che sulla P6X58D Premium non c'e' la porta eSATA?

Nella terza foto che c''e sul sito asus c'e' anche una specie di scheda aggiuntiva e una di quelle porte potrebbe sembrare eSATA.

wooow
25-01-2010, 21:30
Qualcuno mi sa dire se e' vero che sulla P6X58D Premium non c'e' la porta eSATA?

Nella terza foto che c''e sul sito asus c'e' anche una specie di scheda aggiuntiva e una di quelle porte potrebbe sembrare eSATA.

nelle specifiche della MoBo sul sito non ne parla, io avevo guardato il manuale pag 2-32 e parlava di firewire

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100125221049_P6X58D_2-32.jpg

però adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio, controllando meglio mi sono accorto che invece a pag 1-1 parla proprio di eSata

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100125220946_P6X58D_1-1.jpg

nel manuale e nelle specifiche da qualche parte evidentemente c'è un'errore perchè vengono dette cose contrastanti, anche guardando la foto del retro MoBo sembrerebbe piu una porta eSata che firewire, probabilmente hai ragione tu e a quanto pare dovrebbe essere proprio una porta eSata da connettere ad una porta Sata sulla MoBo, almeno così sembra anche leggendo questo thread nel forum Asus della P6X58D
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091219134026375&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us

già che siamo in tema, con l'occasione ho trovato una prima review della P6X58D Premium, anche se nel tuo caso le foto disponibili non sono d'aiuto
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1765&pageID=8241

ho trovato pure quest'altre foto, ma pure queste non chiriscono
http://forum.xfastest.com/viewthread.php?tid=32247

finora nel 3D nessuno si è presentato con questa MoBo, quindi per adesso mi spiace non posso dirti altro, ad ogni modo se devi acquistare anche il case basta che lo sciegli con porta eSata e ti togli ogni pensiero

homer31
25-01-2010, 22:46
Non mi viene in mente altro... :stordita:

Pota non ci voglion mica le z-5500 per fare qualche biiiip :asd:

:doh:

bosstury
25-01-2010, 23:05
ragazzi ho un hdd esterno e appena lo collego tramite usb e provo a trasferire un file si blocca a circa meta' e non ne vuole sapere di andare avanti...è un problema di hdd esterno o della mobo?
aggiungo che e formattato in ntsc e che quando si blocca va in stallo tutto il pc, nel senzo che non gira neppure internet...

fukka75
26-01-2010, 08:50
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI]/[RAID]
modalità di funzionamento dei dischi Sata, settate [IDE] solo se avete problemi di compatibilità con il DVD Sata, settate [AHCI] se volete abilitate le specifiche NCQ e hotplug, settate [RAID] per abilitare il RAID con Intel Matrix Storage, in modalità RAID abilitata i dischi singoli operano comunque in modalità nativa AHCI
ATTENZIONE impostate subito la modalità Sata IDE/AHCI/RAID prima di installare l'OS, se lo fate dopo è necessario utilizzare delle procedure particolari per riconfigurare l'OS, cambiare modalità con OS già installato non è sempre supportato e in alcuni casi costringe a reinstallare l'OS (il consiglio è di abilitare subito [RAID] per avere un sistema RAID ready con la più ampia flessibilità nelle scelte future)

Ad averlo letto prima: sulla P6T SE la modifica del parametro (da IDE, default, a AHCI) dopo l'installazione dell'OS (XP x64 e se7en Ult64), impedisce l'avvio dell'OS stesso, riavviando il PC praticamente subito dopo la comparsa del logo dell'OS (viene mostrato per una frazione di secondo un BSOD); dischi Caviar Green 500gb e Caviar Black 1TB. Poiché i dischi vengono riconosciuti come Ultra DMA 5(ATA100?), è necessario che re-installi tutto, o l'HD, a parte l'impossibilità di utilizzo dell'hot swap e l'NCQ, funziona al massmo delle sue potenzialità? :rolleyes:

Edit: risolto, abilitando il driver AHCI nel registro di Win7. La domanda sulla ram rimane ancora valida :stordita:

Ho acquistato un tri-ch 6GB di OCZ a 1333MHz 7-7-7-20 @ 1,65V, OCZ3P1333LV6GK: di default vengono impostata a 1066 7-7-7-24 @ 1,50V (come da specifiche intel), ma essendo cmnq certificate per quei valori ho modificato la frequenza a 1333 e il voltaggio a 1,65V, e i vari parametri sono automaticamente stati portati a 9-9-9-24 (ho lanciato crysis per una mezzoretta, nessun problema): posso tranquillamente portarli ai parametri di fabbrica 7-7-7-20?

wooow
26-01-2010, 13:52
Ad averlo letto prima: sulla P6T SE la modifica del parametro (da IDE, default, a AHCI) dopo l'installazione dell'OS (XP x64 e se7en Ult64), impedisce l'avvio dell'OS stesso, riavviando il PC praticamente subito dopo la comparsa del logo dell'OS (viene mostrato per una frazione di secondo un BSOD); dischi Caviar Green 500gb e Caviar Black 1TB. Poiché i dischi vengono riconosciuti come Ultra DMA 5(ATA100?), è necessario che re-installi tutto, o l'HD, a parte l'impossibilità di utilizzo dell'hot swap e l'NCQ, funziona al massmo delle sue potenzialità? :rolleyes:

Edit: risolto, abilitando il driver AHCI nel registro di Win7. La domanda sulla ram rimane ancora valida :stordita:

Ho acquistato un tri-ch 6GB di OCZ a 1333MHz 7-7-7-20 @ 1,65V, OCZ3P1333LV6GK: di default vengono impostata a 1066 7-7-7-24 @ 1,50V (come da specifiche intel), ma essendo cmnq certificate per quei valori ho modificato la frequenza a 1333 e il voltaggio a 1,65V, e i vari parametri sono automaticamente stati portati a 9-9-9-24 (ho lanciato crysis per una mezzoretta, nessun problema): posso tranquillamente portarli ai parametri di fabbrica 7-7-7-20?
non penso ci siano problemi particolari, imposta pure manualmente i timing ai valori certificati di fabbrica 1333MHz 7-7-7-20 @1,65v

Walz
26-01-2010, 22:43
scusate il piccolo OT, ma i core i3 vanno su p55? o serve l'h55?
Scusate ancora ma non ho voglia di cercare thread ecc :)

wooow
27-01-2010, 07:41
scusate il piccolo OT, ma i core i3 vanno su p55? o serve l'h55?
Scusate ancora ma non ho voglia di cercare thread ecc :)
non sono informatissimo ma da quel poco che ho letto
sulle MoBo LGA 1156 con chipset P55 o H55 si possono montare indistintamente i3 i5 e i7 (8xx) eventualmente c'è da controllare il supporto da BIOS

in ogni caso per non avere componenti inutili il buon senso dice di montare i5 i7 (8xx) su P55, mentre i3 o i5 (con grafica integrata) su H55

questo perchè con i3 o i5 (con grafica integrata) su una MoBo P55 non hai l'uscita video per la VGA
mentre con i5 o i7 (8xx) su una MoBo H55 nel pannelllo posteriore ti ritrovi con dei connettori VGA inutilizzati

wooow
27-01-2010, 07:46
doppio sorry

Walz
27-01-2010, 12:53
non sono informatissimo ma da quel poco che ho letto
sulle MoBo LGA 1156 con chipset P55 o H55 si possono montare indistintamente i3 i5 e i7 (8xx) eventualmente c'è da controllare il supporto da BIOS

in ogni caso per non avere componenti inutili il buon senso dice di montare i5 i7 (8xx) su P55, mentre i3 o i5 (con grafica integrata) su H55

questo perchè con i3 o i5 (con grafica integrata) su una MoBo P55 non hai l'uscita video per la VGA
mentre con i5 o i7 (8xx) su una MoBo H55 nel pannelllo posteriore ti ritrovi con dei connettori VGA inutilizzati

sto assemblando un pc per un amico, e subito avevo messo in preventivo una mobo p55 ma poi guardando tra le specifiche della mobo ho notato che non compariva la sigla i3 ma solo i5 e i7, da questo mi è sorto il dubbio...mi sa che per evitare rischi andrò di h55, però poi se metto una vga pci ex quella integrata si può disabilitare senza problemi vero? credo sia simile ai sistemi AMD con grafica integrata.. cmq intato grazie dei consigli :D sei sempre gentilissimo :D

ps: domani dovrebbero arrivarmi le ram e il dissi per l'i7 project :D g.skill 1600 2gbx3 e noctua np12 :), poi rimangono i pezzi + costosi..mobo e cpu :D

wooow
27-01-2010, 14:31
sto assemblando un pc per un amico, e subito avevo messo in preventivo una mobo p55 ma poi guardando tra le specifiche della mobo ho notato che non compariva la sigla i3 ma solo i5 e i7, da questo mi è sorto il dubbio...mi sa che per evitare rischi andrò di h55, però poi se metto una vga pci ex quella integrata si può disabilitare senza problemi vero? credo sia simile ai sistemi AMD con grafica integrata.. cmq intato grazie dei consigli :D sei sempre gentilissimo :D

ps: domani dovrebbero arrivarmi le ram e il dissi per l'i7 project :D g.skill 1600 2gbx3 e noctua np12 :), poi rimangono i pezzi + costosi..mobo e cpu :D

le MoBo P55 sono uscite quando le CPU i3 e i5 (con GPU) non erano ancora disponibili,
il supporto è possibile aggiornando con i nuovi BIOS, può darsi che le pagine web con le caratteristiche generali della MoBo non sono state più aggiornate, ma se controlli la lista delle CPU supportate vedrai che possono montare tutte le CPU i3 i5 i7 (almeno sul sito Asus è così)

la grafica integrata penso che nel BIOS si possa disattivare senza problemi, ma come detto su queste piattaforme LGA non sono molto informato (e poi Intel con le nuove sigle CPU ha contribuito a fare più confusione) se vuoi altre info su i3 prova a chiedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903481

qui invece trovi info generali per le MoBO P55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743

per le MoBo H55 mi sa che il thread non è stato ancora aperto
per maggiori dettagli cmq ti consiglio di scaricare i manuali delle MoBo in *.pdf (almeno io per decidere meglio faccio sempre così)

EDIT
questo articolo è uscito proprio oggi
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2365/comparativa-tra-schede-madri-per-cpu-core-i5-e-core-i3_index.html
qui puoi vedere le differenze tra i vari chipset H57 H55 Q57 P55, ho visto adesso su H55 non è disponibile la modalità RAID

ferro10
27-01-2010, 16:49
wooow nella tua guida hai scritto ke con le ram a 1700mhz 8-8-8-24 ci vuole 1.64 di Vdram e il qpi\dram a 1.375 io ho provato a 1650mhz con 8-8-8-20 con un Vdram a 1.68 e un qpi\dram 1.325 solo ke nn sn stabili ma il SO parte senza problemi hai qualke consiglio da darmi???


PS: abbiamo le stesse ram

wooow
27-01-2010, 18:02
wooow nella tua guida hai scritto ke con le ram a 1700mhz 8-8-8-24 ci vuole 1.64 di Vdram e il qpi\dram a 1.375 io ho provato a 1650mhz con 8-8-8-20 con un Vdram a 1.68 e un qpi\dram 1.325 solo ke nn sn stabili ma il SO parte senza problemi hai qualke consiglio da darmi???


PS: abbiamo le stesse ram
per la precisione nell'occasione avevo usato il bios beta 1606 e dopo in verità non ho più portato le RAM a 1700Mhz

per capire meglio la sistuazione mi servirebbe conoscere le varie frequenze di BCLK, RAM, Uncore e QPI e i vari voltaggi oltre Vdram e QPi/dram anche il Vcore,

comunque in linea di massima la cosa dipende dalla frequenza che usi per il BCLK e con relativo voltaggio del QPI/DRAM, con le RAM a 1700Mhz tenere la cpu a 2,98Ghz o 3,57Ghz cambia il BCLK e quindi anche il QPI/DRAM varia da 1.325 a 1.375 v perchè aumenta la frequenza del QPI

1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
CPU 2,98 mhz (142mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 6800Mt/s = 3400mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]

CPU 3,57 mhz (170mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 7480Mt/s = 3740mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]

dopo ci sono molti fattori che fanno si che i risultati non si riescono a replicare in tutti i sistemi, anche le RAM (chip fortunati o meno) e la versione del BIOS possono influire e poi va detto che parlando di OC fuori specifica i risultati non sono mai certi e più difficili da replicare
con le versioni precedenti del BIOS usando gli stessi voltaggi QPI/Dram e Vdram non riuscivo ad arrivare neanche a 1650Mhz 8-8-8-24 o a 1600Mhz 7-7-7-20 mentre un'altro utente con la mia stessa MoBo e stesse RAM arrivava senza problemi a 1700Mhz e le portava a cas 7 (unica variante lui raffreddava la CPU a liquido)
e solo a partire dal bios beta 1606 ho migliorato i risultati che leggi

ferro10
27-01-2010, 18:50
per la precisione nell'occasione avevo usato il bios beta 1606 e dopo in verità non ho più portato le RAM a 1700Mhz

per capire meglio la sistuazione mi servirebbe conoscere le varie frequenze di BCLK, RAM, Uncore e QPI e i vari voltaggi oltre Vdram e QPi/dram anche il Vcore,

comunque in linea di massima la cosa dipende dalla frequenza che usi per il BCLK e con relativo voltaggio del QPI/DRAM, con le RAM a 1700Mhz tenere la cpu a 2,98Ghz o 3,57Ghz cambia il BCLK e quindi anche il QPI/DRAM varia da 1.325 a 1.375 v perchè aumenta la frequenza del QPI

1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
CPU 2,98 mhz (142mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 6800Mt/s = 3400mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]

CPU 3,57 mhz (170mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 7480Mt/s = 3740mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]

dopo ci sono molti fattori che fanno si che i risultati non si riescono a replicare in tutti i sistemi, anche le RAM (chip fortunati o meno) e la versione del BIOS possono influire e poi va detto che parlando di OC fuori specifica i risultati non sono mai certi e più difficili da replicare
con le versioni precedenti del BIOS usando gli stessi voltaggi QPI/Dram e Vdram non riuscivo ad arrivare neanche a 1650Mhz 8-8-8-24 o a 1600Mhz 7-7-7-20 mentre un'altro utente con la mia stessa MoBo e stesse RAM arrivava senza problemi a 1700Mhz e le portava a cas 7 (unica variante lui raffreddava la CPU a liquido)
e solo a partire dal bios beta 1606 ho migliorato i risultati che leggi

il mio BCLK è 206x19=3.9ghz il Vcore 1.18 con un pll voltage di 1.86 con qpi\dram 1.325 e Vdram 1.68 sn stabile a 9-8-8-20


cmq puoi dirmi cm si aggiorna il bios?

wooow
27-01-2010, 20:49
il mio BCLK è 206x19=3.9ghz il Vcore 1.18 con un pll voltage di 1.86 con qpi\dram 1.325 e Vdram 1.68 sn stabile a 9-8-8-20


cmq puoi dirmi cm si aggiorna il bios?
su queste Asus il qpi/dram 1.325v con un BCLK a 206Mhz mi sembra un pò tirato, hai provato ad aumentarlo di qualche step ?
con il Vdram non salire oltre perchè a parte il discorso IMC della CPU i chip Elpida che montano le Dominator sono molto sensibili ai voltaggi e ho letto che a darne troppi a volte causa l'effetto contrario e le rende instabili,
se ti puo servire come riferimento con gli ultimi BIOS io adesso tengo senza problemi i 1600Mhz 8-8-8-24 con 1.50v
quindi ricapitolando prova magari a scendere col Vdram a 1.64-1.60v (visto che cmq sei a 1650MHz) e sali di QPI/Dram a 1.35v

un'altra soluzione l'hai già trovata tu è quella di provare ad aumentare qualche timing portandolo a 9

per il BIOS le ultime versioni hanno migliorato le prestazioni con le RAM quindi se hai una versione vecchia ti consiglio di aggiornare, i changelog sulle ultime versioni li trovi già in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5
Asus consiglia di usare EZ-FLASH
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us
oppure guarda anche sul manuale
semplicemente scarichi il BIOS e lo scomprimi ad esempio in C:\
riavvii entri nel BIOS e lanci EZ-FLASH
nella schemata selezioni il BIOS da caricare e dopo fa tutto lui,
se non hai un'UPS, prendi almeno tutte le precauzioni possibili per evitare che in casa improvvisamente possa mancare la corrente

ferro10
27-01-2010, 21:30
su queste Asus il qpi/dram 1.325v con un BCLK a 206Mhz mi sembra un pò tirato, hai provato ad aumentarlo di qualche step ?
con il Vdram non salire oltre perchè a parte il discorso IMC della CPU i chip Elpida che montano le Dominator sono molto sensibili ai voltaggi e ho letto che a darne troppi a volte causa l'effetto contrario e le rende instabili,
se ti puo servire come riferimento con gli ultimi BIOS io adesso tengo senza problemi i 1600Mhz 8-8-8-24 con 1.50v
quindi ricapitolando prova magari a scendere col Vdram a 1.64-1.60v (visto che cmq sei a 1650MHz) e sali di QPI/Dram a 1.35v

un'altra soluzione l'hai già trovata tu è quella di provare ad aumentare qualche timing portandolo a 9

per il BIOS le ultime versioni hanno migliorato le prestazioni con le RAM quindi se hai una versione vecchia ti consiglio di aggiornare, i changelog sulle ultime versioni li trovi già in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5
Asus consiglia di usare EZ-FLASH
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us
oppure guarda anche sul manuale
semplicemente scarichi il BIOS e lo scomprimi ad esempio in C:\
riavvii entri nel BIOS e lanci EZ-FLASH
nella schemata selezioni il BIOS da caricare e dopo fa tutto lui,
se non hai un'UPS, prendi almeno tutte le precauzioni possibili per evitare che in casa improvvisamente possa mancare la corrente

per quello nn c'è problema ho 12kw cmq è meglio mettere tutto a default prima di aggiornarlo?

bosstury
27-01-2010, 22:24
ragazzi ho un hdd esterno e appena lo collego tramite usb e provo a trasferire un file si blocca a circa meta' e non ne vuole sapere di andare avanti...è un problema di hdd esterno o della mobo?
aggiungo che e formattato in ntsc e che quando si blocca va in stallo tutto il pc, nel senzo che non gira neppure internet...

upppppp

ferro10
27-01-2010, 22:30
aggiornato il bios tutto bn adesso stò provado a 1650mhz 9-8-8-20 con un Vdram di 1.66 e un qpi\dram a 1.325 e sembra stabile

ma_ru_6
28-01-2010, 12:15
Buon giorno a tutti, mi è appena arrivata la P6X58D Premium ora sono in attesa che esca il 930 i7, ma ancora non ho comprato il dissipatore per il processore, vedo che la scheda ha componentistica abbastanza alta intorno al procio quindi sono dubbioso su che dissi prendere, fino ad oggi sono stato su un thermalright 120 extrem dite che va bene come dimensioni, cosa mi consigliate :confused: :confused:

fabioss
28-01-2010, 13:09
ragazzi ho bisogno di una mano per configurare correttamente le mie memorie (kit corsair dominator 2gbx3 ddr3 @ 1600mhz CL8). mi sono accorto che in realtà vanno a 9-9-9-24 anzichè 8-8-8-24 come dovrebbero e così vorrei modificare le impostazioni dal bios manualmente senza superare come voltaggio 1.65V.
questa ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131243 ) è la discussione che ho aperto e nella seconda pagina ci sono le immagini del mio bios. non si riesce a capire alcune voci da modificare e così chiedo a voi possessori della asus p6td deluxe se mi potete aiutare.


p.s. se preferite potete rispondere direttamente lì.

ferro10
28-01-2010, 13:09
Buon giorno a tutti, mi è appena arrivata la P6X58D Premium ora sono in attesa che esca il 930 i7, ma ancora non ho comprato il dissipatore per il processore, vedo che la scheda ha componentistica abbastanza alta intorno al procio quindi sono dubbioso su che dissi prendere, fino ad oggi sono stato su un thermalright 120 extrem dite che va bene come dimensioni, cosa mi consigliate :confused: :confused:

il thermalright 120 extrem 1366 è ottimo xò costa molto se vuoi spendere sui 40-45€ c'è il cogage true spirit ke è molto buono http://www.xtremehardware.it/recensioni/dissipatori/cogage-true-spirit-200912193248/

PS: anke io ho preso il cogage true spirit e ti posso dire ke è ottimo adesso ho un i7 920 a 3.9ghz e mi stà sui 59°

wooow
28-01-2010, 13:38
Buon giorno a tutti, mi è appena arrivata la P6X58D Premium ora sono in attesa che esca il 930 i7, ma ancora non ho comprato il dissipatore per il processore, vedo che la scheda ha componentistica abbastanza alta intorno al procio quindi sono dubbioso su che dissi prendere, fino ad oggi sono stato su un thermalright 120 extrem dite che va bene come dimensioni, cosa mi consigliate :confused: :confused:

la componentistica vicino alla CPU della Premium è uguale a quella della Deluxe, quindi se guardi questo articolo
DISSIPATORI - Alcuni dissipatori montati sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html)
vedrai che praticamente ci puoi montare ogni tipo di dissipatore per LGA 1366
l'unica cosa eventualmente da verificare sono le RAM, perchè con i dissi più ingombranti tipo IFX-14 o il nuovo Noctua NH-D14 potresti avere problemi se prendi RAM con dissipatore tipo le Dominator (a meno di ruotarlo di 90° ma poi bisogna vedere come è messo il tuo case) nessun problema invece se usi RAM normali con profilo basso

per il resto sui dissipatori nel Web puoi trovare decine di recensioni e la scelta finale alla fine va solo a gusti e dotazioni/prezzi

P.S. visto che hai la MoBo sotto mano e che sul manuale ci sono 2 indicazioni discordanti, ti chiedo una cortesia leggendo questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30603968&postcount=2951
puoi confermarmi se nella staffa posteriore c'è una porta eSata o una porta FireWire ?



ragazzi ho bisogno di una mano per configurare correttamente le mie memorie (kit corsair dominator 2gbx3 ddr3 @ 1600mhz CL8). mi sono accorto che in realtà vanno a 9-9-9-24 anzichè 8-8-8-24 come dovrebbero e così vorrei modificare le impostazioni dal bios manualmente senza superare come voltaggio 1.65V.
questa ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131243 ) è la discussione che ho aperto e nella seconda pagina ci sono le immagini del mio bios. non si riesce a capire alcune voci da modificare e così chiedo a voi possessori della asus p6td deluxe se mi potete aiutare.

p.s. se preferite potete rispondere direttamente lì.
visto che i settaggi riguardano il BIOS della MoBo ti rispondo direttamente qui
semplicemente devi mettere
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
DRAM Frequency : [1600Mhz] (ovviamente la frequenza dipende dal BCLK che hai messo tipo 133Mhz x12, 160Mhz x10, 200Mhz x8)
con BCLK 133Mhz correggi i voltaggi che mette automaticamente X.M.P. e inserisci manualmente questi:
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare

di solito non è necessario ma se per qualsiasi motivo i timing con XMP non vengono aggiornati automaticamente metti manualmente

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

cmq per i settaggi del BIOS in 1pag 3D trovi già queste e altre info

fluke81
28-01-2010, 14:06
Ragazzi, ho bisogno di un po d'aiuto.Ho installato un nuovo hd primario e una scheda audio(dovendo cambiare slot alla scheda video), adesso ho svariati problemi.Per il momento ve ne dico solo uno

-Quando avvio il pc il bios mi dice SEMPRE "New CPU Revelaed,..ecc"

F1 to Run Setup
F2 to Default


non so come evitare che mi chieda sempre questo messaggio!
ho controllato il bios e le impostazione che salvo ci sono sempre, pero il messaggio mi esce,boh, cosa devo fare?

wooow
28-01-2010, 14:10
Ragazzi, ho bisogno di un po d'aiuto.Ho installato un nuovo hd primario e una scheda audio(dovendo cambiare slot alla scheda video), adesso ho svariati problemi.Per il momento ve ne dico solo uno

-Quando avvio il pc il bios mi dice SEMPRE "New CPU Revelaed,..ecc"

F1 to Run Setup
F2 to Default


non so come evitare che mi chieda sempre questo messaggio!
ho controllato il bios e le impostazione che salvo ci sono sempre, pero il messaggio mi esce,boh, cosa devo fare?

prova magari con un clear cmos (info sul manuale)

fluke81
28-01-2010, 14:36
prova magari con un clear cmos (info sul manuale)

niente da fare, ho provato anche a togliere e rimettere la batteria al litio, sempre questo messaggio esce, non riesco a capire il problema

fabioss
28-01-2010, 17:48
visto che i settaggi riguardano il BIOS della MoBo ti rispondo direttamente qui
semplicemente devi mettere
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
DRAM Frequency : [1600Mhz] (ovviamente la frequenza dipende dal BCLK che hai messo tipo 133Mhz x12, 160Mhz x10, 200Mhz x8)
con BCLK 133Mhz correggi i voltaggi che mette automaticamente X.M.P. e inserisci manualmente questi:
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare

di solito non è necessario ma se per qualsiasi motivo i timing con XMP non vengono aggiornati automaticamente metti manualmente

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

cmq per i settaggi del BIOS in 1pag 3D trovi già queste e altre info

allora, ho seguito tutte le tue indicazioni e ho impostato il tutto.

queste sono le impostazioni:
- http://img189.imageshack.us/img189/9589/lgim0001i.jpg / http://img695.imageshack.us/img695/9526/lgim0002.jpg
- http://img521.imageshack.us/img521/3797/lgim0003p.jpg
- http://img503.imageshack.us/img503/6262/lgim0004g.jpg


è TUTTO corretto? l'ho impostato per bene?

wooow
28-01-2010, 18:10
niente da fare, ho provato anche a togliere e rimettere la batteria al litio, sempre questo messaggio esce, non riesco a capire il problema
a questo punto mi spiace ma io non ho altre idee :boh:

allora, ho seguito tutte le tue indicazioni e ho impostato il tutto.

queste sono le impostazioni:
- http://img189.imageshack.us/img189/9589/lgim0001i.jpg / http://img695.imageshack.us/img695/9526/lgim0002.jpg
- http://img521.imageshack.us/img521/3797/lgim0003p.jpg
- http://img503.imageshack.us/img503/6262/lgim0004g.jpg


è TUTTO corretto? l'ho impostato per bene?
si così è OK dovrebbe andar bene
al massimo se vedi che hai problemi di stabilità prova a salire col QPI/DRAM a 1.275v

sempre testando in seguito puoi provare a scendere con il DRAM Bus Voltage,
parlando di voltaggi per svariati motivi non è detto che i miei risultati possano essere replicati esattamente da tutti, a titolo indicativo a me le Domiantor 8-8-8-24 tengono i 1600Mhz anche con 1.50v

EDIT
scusa mi è sfuggito il Vcore mettilo manualmente perchè in auto la MoBo esagera,
per iniziare prova CPU Voltage : [1.10v] se sei stabile lo abbassi altrimenti lo alzi di qualche step
cosi in full vedrai che abbassare di molto le Temp

fabioss
28-01-2010, 18:15
si così è OK dovrebbe andar bene
al massimo se vedi che hai problemi di stabilità prova a salire col QPI/DRAM a 1.275v

sempre testando in seguito puoi provare a scendere con il DRAM Bus Voltage,
parlando di voltaggi per svariati motivi non è detto che i miei risultati possano essere replicati esattamente da tutti, a titolo indicativo a me le Domiantor 8-8-8-24 tengono i 1600Mhz anche con 1.50v

due domande:
1) per "problemi di stabilità" cosa intendi?
2) con quelle impostazioni c'è pericolo per qualche componente? cioè sono valori "sicuri"?

wooow
28-01-2010, 18:28
due domande:
1) per "problemi di stabilità" cosa intendi?
2) con quelle impostazioni c'è pericolo per qualche componente? cioè sono valori "sicuri"?
1) che il PC non si avvia oppure se in Win hai dei BSOD
i voltaggi vanno sempre testati con il proprio hardware, se vuoi un'indicazione sul tipo di test da fare leggi questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
oppure usa altri programmi di stress test di tuo gradimento

2) questi valori sono sicuri, nel BIOS come verifica visiva finche i numeri restano blu o al massimo appena sopra la soglia del giallo non dovresti correre nessun rischio

lo riporto anche qui
EDIT
scusa mi è sfuggito il Vcore mettilo manualmente perchè in auto la MoBo esagera,
per iniziare prova CPU Voltage : [1.10v] se sei stabile lo abbassi altrimenti lo alzi di qualche step
cosi in full vedrai che abbassare di molto le Temp

ma_ru_6
28-01-2010, 19:10
la componentistica vicino alla CPU della Premium è uguale a quella della Deluxe, quindi se guardi questo articolo
DISSIPATORI - Alcuni dissipatori montati sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html)
vedrai che praticamente ci puoi montare ogni tipo di dissipatore per LGA 1366
l'unica cosa eventualmente da verificare sono le RAM, perchè con i dissi più ingombranti tipo IFX-14 o il nuovo Noctua NH-D14 potresti avere problemi se prendi RAM con dissipatore tipo le Dominator (a meno di ruotarlo di 90° ma poi bisogna vedere come è messo il tuo case) nessun problema invece se usi RAM normali con profilo basso

per il resto sui dissipatori nel Web puoi trovare decine di recensioni e la scelta finale alla fine va solo a gusti e dotazioni/prezzi

P.S. visto che hai la MoBo sotto mano e che sul manuale ci sono 2 indicazioni discordanti, ti chiedo una cortesia leggendo questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30603968&postcount=2951
puoi confermarmi se nella staffa posteriore c'è una porta eSata o una porta FireWire ?




visto che i settaggi riguardano il BIOS della MoBo ti rispondo direttamente qui
semplicemente devi mettere
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
DRAM Frequency : [1600Mhz] (ovviamente la frequenza dipende dal BCLK che hai messo tipo 133Mhz x12, 160Mhz x10, 200Mhz x8)
con BCLK 133Mhz correggi i voltaggi che mette automaticamente X.M.P. e inserisci manualmente questi:
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare

di solito non è necessario ma se per qualsiasi motivo i timing con XMP non vengono aggiornati automaticamente metti manualmente

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

cmq per i settaggi del BIOS in 1pag 3D trovi già queste e altre info



grazie tante, dietro la scheda presenta porta firewire e non porte eSata che sinceramente con le usb 3.0 on board non serve poi tanto in previsione dei nuovi hard disk esterni e pennette varie, se però hai hard disk esterno eSata è un problema...
Per quanto riguarda le memorie ho preso le

OCZ3X1600LV6GK(XMP) che hanno dissipatore basso comunque credo di prenderecome dissi per il procio il 120 extream revsion c

Guappo1984
28-01-2010, 19:16
La scheda aggiuntiva che fanno vedere sul sito della asus non e' nella scatola della P6X58D PREMIUM?
esattamente in questa pagina.....la terza foto..... http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2

fabioss
28-01-2010, 19:43
[QUOTE=wooow;30649014]1) che il PC non si avvia oppure se in Win hai dei BSOD
i voltaggi vanno sempre testati con il proprio hardware, se vuoi un'indicazione sul tipo di test da fare leggi questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
oppure usa altri programmi di stress test di tuo gradimento

2) questi valori sono sicuri, nel BIOS come verifica visiva finche i numeri restano blu o al massimo appena sopra la soglia del giallo non dovresti correre nessun rischio


farò un test di stress e vediamo un po' cosa succede.

comunque ho controllato tutte le voci e sono tutte blu, non c'è niente di giallo o rosso. quindi credo che posso stare tranquillo.


EDIT
scusa mi è sfuggito il Vcore mettilo manualmente perchè in auto la MoBo esagera,
per iniziare prova CPU Voltage : [1.10v] se sei stabile lo abbassi altrimenti lo alzi di qualche step
cosi in full vedrai che abbassare di molto le Temp

ho impostato "cpu voltage" su 1.1000. penso che così siano perfette le impostazioni.

wooow
28-01-2010, 21:49
grazie tante, dietro la scheda presenta porta firewire e non porte eSata che sinceramente con le usb 3.0 on board non serve poi tanto in previsione dei nuovi hard disk esterni e pennette varie, se però hai hard disk esterno eSata è un problema...
Per quanto riguarda le memorie ho preso le

OCZ3X1600LV6GK(XMP) che hanno dissipatore basso comunque credo di prenderecome dissi per il procio il 120 extream revsion c

con quelle RAM sei a cavallo, ci stanno tutti i dissi che vuoi ;)

per la staffa forse non ci siamo intesi, io intendevo questa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128224334_P6X58D_staffa.jpg

la porta in dubbio è quella evidenziata in rosso, dalla forma sembrerebbe eSata da connettere ad una porta Sata sulla MoBo



farò un test di stress e vediamo un po' cosa succede.
comunque ho controllato tutte le voci e sono tutte blu, non c'è niente di giallo o rosso. quindi credo che posso stare tranquillo.
ho impostato "cpu voltage" su 1.1000. penso che così siano perfette le impostazioni.

coi settaggi così vai tranquillo e anche se sbagli a digitare bene o male i colori ti avvertono subito
i voltaggi io te li ho dati leggermente abbondanti giusto per partire sul sicuro, se hai pazienza testando puoi sempre cercare di limarli, nei test tieni d'occhio le Temp cerca di non superare i 65-70°C

fluke81
28-01-2010, 22:40
a questo punto mi spiace ma io non ho altre idee :boh:




mi sono accorto di un altra cosa, modifico il bios es.overclock ma al riavvio nella schermata allo start resta tutto uguale mentre il bios resta modificato:mbe:

ho controllato in windows ed è ha default, quindi il problema credo sia il bios che salva in questo modo strambo, cioe i dati li salva ma non li passa alla scheda madre, non capisco

fabioss
28-01-2010, 23:22
coi settaggi così vai tranquillo e anche se sbagli a digitare bene o male i colori ti avvertono subito
i voltaggi io te li ho dati leggermente abbondanti giusto per partire sul sicuro, se hai pazienza testando puoi sempre cercare di limarli, nei test tieni d'occhio le Temp cerca di non superare i 65-70°C

volevo fare il test come si deve. a questo link che mi hai passato ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816 ) c'è scritto che prima di questo va fatto quello con linx. c'è una discussione riguardante quel test? così faccio le cose come si deve.

ma_ru_6
29-01-2010, 01:01
con quelle RAM sei a cavallo, ci stanno tutti i dissi che vuoi ;)

per la staffa forse non ci siamo intesi, io intendevo questa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128224334_P6X58D_staffa.jpg

la porta in dubbio è quella evidenziata in rosso, dalla forma sembrerebbe eSata da connettere ad una porta Sata sulla MoBo




coi settaggi così vai tranquillo e anche se sbagli a digitare bene o male i colori ti avvertono subito
i voltaggi io te li ho dati leggermente abbondanti giusto per partire sul sicuro, se hai pazienza testando puoi sempre cercare di limarli, nei test tieni d'occhio le Temp cerca di non superare i 65-70°C

ops mi ero sbagliato scusate visto che non ho mai usato eSata non ho guardato il particolare e non avevo inteso di vedere la staffa aggiuntiva ove vi è un eSata:doh:

wooow
29-01-2010, 09:50
volevo fare il test come si deve. a questo link che mi hai passato ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816 ) c'è scritto che prima di questo va fatto quello con linx. c'è una discussione riguardante quel test? così faccio le cose come si deve.
se vuoi fare dei test con Linx c'è questo thread
[Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

ops mi ero sbagliato scusate visto che non ho mai usato eSata non ho guardato il particolare e non avevo inteso di vedere la staffa aggiuntiva ove vi è un eSata:doh:
niente di male figurati ;) con una MoBo nuova non montata è normale non conoscere ancora a fondo tutti i componenti
grazie 1000 per la conferma :) così adesso lo riporto in 1pag 3D

fabioss
29-01-2010, 10:19
se vuoi fare dei test con Linx c'è questo thread
[Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

ok, faccio prima quello e poi faccio l'altro.:)

fluke81
29-01-2010, 12:37
Ragazzi, ho bisogno di un po d'aiuto.Ho installato un nuovo hd primario e una scheda audio(dovendo cambiare slot alla scheda video), adesso ho svariati problemi.Per il momento ve ne dico solo uno

-Quando avvio il pc il bios mi dice SEMPRE "New CPU Revelaed,..ecc"

F1 to Run Setup
F2 to Default


non so come evitare che mi chieda sempre questo messaggio!
ho controllato il bios e le impostazione che salvo ci sono sempre, pero il messaggio mi esce,boh, cosa devo fare?

ho trovato queste 2 soluzione su internet, me le sapete spiegare?
una dice di usare Asus Probe, ma come?

1-Problem resolved.

First, I tried flashing to BIOS 1019 - no change. Second, I tried reseating the CPU again and put the same Thermaltake heatsink/fan back on - no change. Third, I tried reseating the CPU and changed to the Intel heatsink/fan which I was originally using on it - message gone. Whether this was a coincidence, I don't know. Maybe the Thermaltake is defective (sensors malfunctioning, etc) or "incompatible" somehow, I don't know. Blah blah blahhh... It's fixed; I'm relieved.


2-This problem occurs on ASUS boards for a number of reasons - usually when a new piece of hardware has been installed/changed in the PC.
The only way I have found to fix it is with ASUS Probe. This is often found on the set up disc supplied with the motherboard (under the Untities tab). If not it can be found on internet.
If you have the disc, install Probe and set it up. Close it then open it again - all the while leaving the disc in the drive. With the program open, shut down/restart computer.
Hopefully, it should boot straight to windows and those annoying messages will not appear.
Can't say this method will resolve all problems associated with these error messages, but it has worked for me. Good luck!

il primo dice che ha "resettato" la cpu?



http://www.tomshardware.co.uk/forum/254676-14-message-installed-external-hard-drive-plugged

ho trovato anche questo, ma il mio hd è interno pero sembra sia accaduta una cosa simile, non ho capito come risolvere

fluke81
29-01-2010, 14:07
sono riuscito a fare o.c.in windows con vturbo visto che il bios non va, ma le ram come le porto a 1333 mhz in windows?

fabioss
29-01-2010, 18:37
1) che il PC non si avvia oppure se in Win hai dei BSOD
i voltaggi vanno sempre testati con il proprio hardware, se vuoi un'indicazione sul tipo di test da fare leggi questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
oppure usa altri programmi di stress test di tuo gradimento

ho appena finito il test con linx ed è andato tutto a buon fine. ora vorrei fare l'altro ma ho letto che bisogna rimettere le ram a default. cioè devo per forza rimettere tutto come prima?

SuperCloud
29-01-2010, 21:18
Ciao ragassuoli (da quanto tempo?),
vi scrivo per dirvi una mia esperienza che ho provato sulla mia pelle...
naturalmente potrebbe essere un caso, un difetto hardware o cosi via...

Da febbraio 2009 ho l'i7 920 a 1.0815vcore e ram a 1600 Mhz cas7 (corsair 1.64vdram, 1.30 vqpi). Tutto benone anzi ero contento....

Nell'ultimo mese ho avuto dei problemi vari (pensavo al sistema operativo), invece 2 settimane fa ho avuto un bella sorpresa.... Il pc era acceso ma non c'era nessun segnale a monitor (UPS cazzuto eccc..) .... riavviato niente morto... Beep CPU assente...

Cambiata e a default e ripartito tutto....
La Signora Intel , proprio oggi mi comunica tramite mail che la garanzia non era più valida perchè varia componentistica tra cui il controller qpi era andata per una calda (componentistica bruciata per un overvolt e/o frequenza non supportata) ...

Che dire... che palle... :)

P.s: Ho un'altra macchina simile ma con ram 1600 a cas 8 e per ora nessun problema, ma per sicurezza la ho portata a default....

Accetto naturalmente riscontri...

wooow
30-01-2010, 09:45
ho appena finito il test con linx ed è andato tutto a buon fine. ora vorrei fare l'altro ma ho letto che bisogna rimettere le ram a default. cioè devo per forza rimettere tutto come prima?
bisogna vedere di preciso a cosa si riferiva il discorso di mettere la RAM a default, una frase estrapolata così non dice niente

in ogni caso se nel test la RAM e CPU erano già alle frequenze finali che intendi utilizzare in pianta stabile a questo punto come frequenze non devi cambiare più niente, piuttosto pian piano puoi provare ad abbassare di qualche step i vari voltaggi Vcore, Vqpi o Vdram (ovviamente abbassa solo un voltaggio alla volta altrimenti in caso di instabilità non puoi capire a cosa è dovuta)

Ciao ragassuoli (da quanto tempo?),
vi scrivo per dirvi una mia esperienza che ho provato sulla mia pelle...
naturalmente potrebbe essere un caso, un difetto hardware o cosi via...

Da febbraio 2009 ho l'i7 920 a 1.0815vcore e ram a 1600 Mhz cas7 (corsair 1.64vdram, 1.30 vqpi). Tutto benone anzi ero contento....

Nell'ultimo mese ho avuto dei problemi vari (pensavo al sistema operativo), invece 2 settimane fa ho avuto un bella sorpresa.... Il pc era acceso ma non c'era nessun segnale a monitor (UPS cazzuto eccc..) .... riavviato niente morto... Beep CPU assente...

Cambiata e a default e ripartito tutto....
La Signora Intel , proprio oggi mi comunica tramite mail che la garanzia non era più valida perchè varia componentistica tra cui il controller qpi era andata per una calda (componentistica bruciata per un overvolt e/o frequenza non supportata) ...

Che dire... che palle... :)

P.s: Ho un'altra macchina simile ma con ram 1600 a cas 8 e per ora nessun problema, ma per sicurezza la ho portata a default....

Accetto naturalmente riscontri...
ciao è un pò che non ci si sente :)

accidenti mi spiace per la tua CPU :(
con le RAM a 1600Mhz i tuoi voltaggi tutto sommato mi sembrano nella media che usano svariati utenti,
il Vcore mi sembra fuori discussione visto che la MoBo in auto lo mette a 1.22v
il Vqpi da BIOS a 1.30v d'accordo ma considerato il drop reali sono stati sicuramente meno e poi Intel il max VID lo mette a 1.375v
forse l'unico voltaggio fuori posto potrebbe essere stato il Vdram che nei limiti funzionali del datasheet Intel lo mette max a 1.575v
le Temp d'esercizio e max con la CPU a default e il Noctua penso che siano sempre state sotto controllo ben inferiori ai 67.9°C

senza contare che c'è gente che si vanta di tenere voltaggi e temperature user daily ben al di sopra dei tuoi, dopo ovvio che alla fine contano anche le ore reali di funzionamento del PC e nessuno può verificare quanto realmente viene postato nei forum o forse a te è capitata solo una CPU di scarsa qualità costruttiva e cmq se anche il tuo fosse solo un caso su un milione non sono in grado di stabirlo io, però a parte il discorso eventuale overvolt, mi fa specie che Intel metta anche la frequenza non supportata tra le possibili cause della morte della tua CPU !??? che allora siamo a posto

mi piacerebbe proprio far leggere il tuo post a chi sostiene che con i voltaggi i limiti da non superare sono i max/min assoluti e che in caso di guasto Intel deve sostituire la CPU perchè ha scritto questi valori nel datasheet (mentre quelli da non oltrepassare sono i limiti funzionali che sono altra cosa) oppure chi diceva che con le RAM a 1333Mhz o 1600Mhz i vari UNCORE IMC QPI della CPU non sono in OC....... poi abbiamo visto come è andata a finire

ad ogni modo io personalmente dopo le varie sfuriate iniziali con MHz a gogo su RAM e CPU, mi sono fatto i dovuti test e visto che con i software/game che uso la differenza alla fine è quasi nulla, ormai da svariati mesi tengo la
CPU a default (potenza da vendere) LLC Off (CPU più protetta da Overvolt) e aggiungo anche HT Off (che tanto a parità di Vcore nella maggior parte dei casi è solo potenza sprecata se paragonata ai benefici del Turbo)
mentre le RAM a 1066Mhz 5-5-5-12 1.50v e Vqpi 1.20v

SuperCloud
30-01-2010, 09:56
bisogna vedere di preciso a cosa si riferiva il discorso di mettere la RAM a default, una frase estrapolata così non dice niente

in ogni caso se nel test la RAM e CPU erano già alle frequenze finali che intendi utilizzare in pianta stabile a questo punto come frequenze non devi cambiare più niente, piuttosto pian piano puoi provare ad abbassare di qualche step i vari voltaggi Vcore, Vqpi o Vdram (ovviamente abbassa solo un voltaggio alla volta altrimenti in caso di instabilità non puoi capire a cosa è dovuta)


ciao è un pò che non ci si sente :)

accidenti mi spiace per la tua CPU :(
con le RAM a 1600Mhz i tuoi voltaggi tutto sommato mi sembrano nella media che usano svariati utenti,
il Vcore mi sembra fuori discussione visto che la MoBo in auto lo mette a 1.22v
il Vqpi da BIOS a 1.30v d'accordo ma considerato il drop reali sono stati sicuramente meno e poi Intel il max VID lo mette a 1.375v
forse l'unico voltaggio fuori posto potrebbe essere stato il Vdram che nei limiti funzionali del datasheet Intel lo mette max a 1.575v
le Temp d'esercizio e max con la CPU a default e il Noctua penso che siano sempre state sotto controllo ben inferiori ai 67.9°C

senza contare che c'è gente che si vanta di tenere voltaggi e temperature user daily ben al di sopra dei tuoi, dopo ovvio che alla fine contano anche le ore reali di funzionamento del PC e nessuno può verificare quanto realmente viene postato nei forum o forse a te è capitata solo una CPU di scarsa qualità costruttiva e cmq se anche il tuo fosse solo un caso su un milione non sono in grado di stabirlo io, però a parte il discorso eventuale overvolt, mi fa specie che Intel metta anche la frequenza non supportata tra le possibili cause della morte della tua CPU !??? che allora siamo a posto

mi piacerebbe proprio far leggere il tuo post a chi sostiene che con i voltaggi i limiti da non superare sono i max/min assoluti e che in caso di guasto Intel deve sostituire la CPU perchè ha scritto questi valori nel datasheet (mentre quelli da non oltrepassare sono i limiti funzionali che sono altra cosa) oppure chi diceva che con le RAM a 1333Mhz o 1600Mhz i vari UNCORE IMC QPI della CPU non sono in OC....... poi abbiamo visto come è andata a finire

ad ogni modo io personalmente dopo le varie sfuriate iniziali con MHz a gogo su RAM e CPU, mi sono fatto i dovuti test e visto che con i software/game che uso la differenza alla fine è quasi nulla, ormai da svariati mesi tengo la
CPU a default (potenza da vendere) LLC Off (CPU più protetta da Overvolt) e aggiungo anche HT Off (che tanto a parità di Vcore nella maggior parte dei casi è solo potenza sprecata se paragonata ai benefici del Turbo)
mentre le RAM a 1066Mhz 5-5-5-12 1.50v e Vqpi 1.20v

Bella WooW,
si la mia configurazione la conoscevi, era tutto configurato "standard".
Le temp erano quelle non superavano i 60 di questo periodo e i 70 nei tempi aridi di questa estate , ma solo se la portavo a 100 % con stress ram / cpu.

LLC off , ma HT on per alcune mie applicazioni. L'ultima modifica che vorrei fare e portare le ram ad un timings più basso...ma con freq e volt standard sulle mie 2 macchine. Ti sei per caso cimentato con ram CAS9 1600 e CAS7 1600 ? A 1066 a quanto potrò portarle ?

wooow
30-01-2010, 10:14
Bella WooW,
si la mia configurazione la conoscevi, era tutto configurato "standard".
Le temp erano quelle non superavano i 60 di questo periodo e i 70 nei tempi aridi di questa estate , ma solo se la portavo a 100 % con stress ram / cpu.

LLC off , ma HT on per alcune mie applicazioni. L'ultima modifica che vorrei fare e portare le ram ad un timings più basso...ma con freq e volt standard sulle mie 2 macchine. Ti sei per caso cimentato con ram CAS9 1600 e CAS7 1600 ? A 1066 a quanto potrò portarle ?

io ho testato solo le mie cas8 quindi se a me tengono 5-5-5-12 1N 1.50v a maggior ragione penso che anche per le tue cas7 non ci siano problemi,
a cas4 non so se riesci a tenerle perchè a prescindere dal tipo di ram utilizzata ho letto da qualche parte che le RAM a 1066Mhz sotto i cas5 non sono più digerite dalla CPU, però si può sempre provare
per le cas9 non saprei inizialmente prova 6-6-6-16 1N

SuperCloud
30-01-2010, 10:18
io ho testato solo le mie cas8 quindi se a me tengono 5-5-5-12 1N 1.50v a maggior ragione penso che anche per le tue cas7 non ci siano problemi,
a cas4 non so se riesci a tenerle perchè a prescindere dal tipo di ram utilizzata ho letto da qualche parte che le RAM a 1066Mhz sotto i cas5 non sono più digerite dalla CPU, però si può sempre provare
per le cas9 non saprei inizialmente prova 6-6-6-16 1N

Ti ringrazio infinitamente. Si ricomincia a testare.... XD

cptwic
30-01-2010, 10:37
Ciao a tutti.

Prima di fare un po' di OC (devo farmi una cultura)
ho provato a fare il test Linx (come suggerito da wooow) per vedere le temperature.
Non so se ho fatto pasticci, ma dovrebbe essere tutto da default ..... ma le temp massime mi sembrano altine. Che dite .... cosa ho sbagliato?
http://img62.imageshack.us/img62/5801/screenhunter05jan301056.gif (http://img62.imageshack.us/i/screenhunter05jan301056.gif/)
http://img503.imageshack.us/img503/6757/screenhunter04jan301054.gif (http://img503.imageshack.us/i/screenhunter04jan301054.gif/)
http://img697.imageshack.us/img697/4269/screenhunter03jan301053.gif (http://img697.imageshack.us/i/screenhunter03jan301053.gif/)
http://img402.imageshack.us/img402/404/screenhunter02jan301053.gif (http://img402.imageshack.us/i/screenhunter02jan301053.gif/)

http://img517.imageshack.us/img517/4472/immagine011de.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/immagine011de.jpg/)
http://img190.imageshack.us/img190/904/immagine014ah.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/immagine014ah.jpg/)

Grazie


P.S. Scusate le tante immagini ma volevo fosse chiaro un po' tutto.

Wooow .... ho provato anche con una ventola da 80 sopra il dissipatore ..... fissato al case ma le temp non sembrano cambiare.

daniele.g
30-01-2010, 10:39
ciao Ragazzi,
un saluto a wooow in particolare per il suo supporto e la sua costanza!

Sono rimansto un pò indietro a causa di impegni sia personali che lavorativi...
Una domanda secca,
conviene mettere l'ltimo bios della P6T il 1004?

Ho letto che può crear problemi con il raid 0

Vi risulta?

Grazie
e a presto
Daniele

wooow
30-01-2010, 10:57
Ciao a tutti.

Prima di fare un po' di OC (devo farmi una cultura)
ho provato a fare il test Linx (come suggerito da wooow) per vedere le temperature.
Non so se ho fatto pasticci, ma dovrebbe essere tutto da default ..... ma le temp massime mi sembrano altine. Che dite .... cosa ho sbagliato?
.........................
Grazie

Wooow .... ho provato anche con una ventola da 80 sopra il dissipatore ..... fissato al case ma le temp non sembrano cambiare.

la spiegazione in 1pag 3D

CPU Voltage : [Auto]/[Manual]
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente

quindi con un 920 a default prova
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 valori indicativi da testare

dopo ovviamente EPU-6 Engime non ti funzionerà più perchè richiede i voltaggi in auto, ma non preoccuparti per il risparmio energetico ti basta abilitare nel BIOS tutte le opzioni di risparmio energetico Speed Step, C1E, C-State che sei a posto
anche per l'OC è meglio evitare di usare EPU-6 Engime, al massimo con qualche precauzione ti basta solo Turbo-V

forse non noti differenze perchè una ventola da 80 non può essere in grado di smaltire tutta l'aria calda delle due ventole del DISSI da 120, come minimo dovresti provare con una ventola da 120, cmq anche così se non fai grossi OC ti basta correggere il Vcore e vedrai che le Temp scenderanno a vista d'occhio


ciao Ragazzi,
un saluto a wooow in particolare per il suo supporto e la sua costanza!

Sono rimansto un pò indietro a causa di impegni sia personali che lavorativi...
Una domanda secca,
conviene mettere l'ltimo bios della P6T il 1004?

Ho letto che può crear problemi con il raid 0

Vi risulta?

Grazie
e a presto
Daniele

heilà! ciao
si vede che oggi è proprio il giorno delle rimpatriate....
..... ma almeno tu senza brutte notizie

per i BIOS nel nostro 3D non ci sono state segnalazioni, ho letto nel forum Asus di problemi sul RAID forse di solo un'utente e mi sembra la versione prima della 1004, dopo bisogna vedere se la causa sono state anche altre cose

di più non ti so dire perchè ultimamente per aggiornare i BIOS nel 3D o sono diventati tutti timidi o pigri nel postare

SuperCloud
30-01-2010, 11:10
heilà! ciao
si vede che oggi è proprio il giorno delle rimpatriate....
..... ma almeno tu senza brutte notizie

Hai visto chi ti porto ?? XD

Walz
30-01-2010, 11:13
Ieri mi sono arrivate le ram e il noctua...ora mi mancano cpu e mobo...le 2 cose più costose :stordita: :D

ps: wooow: complimenti sul serio sei una fonte inesauribile di sapere :D

fluke81
30-01-2010, 11:32
sono riuscito a fare o.c.in windows con vturbo visto che il bios non va, ma le ram come le porto a 1333 mhz in windows?

up

nessuno?
non c'è un tweaker per la ram come turbov per la cpu?

Walz
30-01-2010, 11:36
up

nessuno?
non c'è un tweaker per la ram come turbov per la cpu?

cè memset, ma mi sono perso qualcosa...come mai non ti va il bios?

fluke81
30-01-2010, 11:45
cè memset, ma mi sono perso qualcosa...come mai non ti va il bios?

l'ho provato memset, dice che non supporta questa scheda madre

non lo so perche non mi va, ho cercato in rete una risposta plausibile, l'unica credo sia questa

http://www.tomshardware.co.uk/forum/254676-14-message-installed-external-hard-drive-plugged




If the drives were in two RAID1 arrays operated by RAID systems built into the mobo's BIOS and chipset, you should get the manual on how that on-board RAID system works. Sometimes that is included in the manual for the system or the mobo, but sometimes it is a separate document. If you can't find it from the mobo manufacturer's website, look closely at the main chips on the mobo and and note down the chip label numbers and maker. Now go to the website of the chip maker and look there for a RAID manual for that chipset. For example, nVidia has a good manual for the chipset that runs my ASUS mobo, so I can get the manual from either website.

Now, with a built-in RAID system there will be a point early in the boot sequence where you must press a key (maybe CTRL-I, or who knows - watch the screen for details) to enter the RAID Setup screens. There you should be able to see any error messages telling you about problems with either of the RAID arrays. In the case of RAID1 there usually are good tools for telling you which of the two drives in an array has a problem, and also good tools for repairing the array by using the good disk to restore the other. If that is not possible, there are also good tools to break the array down to individual hard drives that can be used alone (not in an array) so that you can use the one known to be good until the faulty one can be fixed. All of this is detailed in the manual, so it's a great place to start.

The original event with that error message about a new CPU is confusing. I suspect that message was generated by the BIOS, not by Windows. It seems to indicate that the BIOS thought you had changed the CPU in it and some adjustments to BIOS settings is needed. No reason at all that plugging in an external drive should do that! However, even assuming that was an unexplainable "glitch" that has "fixed itself", you still have the issue that the system cannot boot from its drives. If that problem rests in the RAID arrays, I am hoping that using the built-in tools, with the manual as a guide, will let you find and fix the troubles in the RAID system.


anche io ho messo un hd nuovo, pero non ho capito che devo fare per risolvere, devo installare qualcosa dal cd?

cptwic
30-01-2010, 11:54
la spiegazione in 1pag 3D

CPU Voltage : [Auto]/[Manual]
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente

quindi con un 920 a default prova
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 valori indicativi da testare

dopo ovviamente EPU-6 Engime non ti funzionerà più perchè richiede i voltaggi in auto, ma non preoccuparti per il risparmio energetico ti basta abilitare nel BIOS tutte le opzioni di risparmio energetico Speed Step, C1E, C-State che sei a posto
anche per l'OC è meglio evitare di usare EPU-6 Engime, al massimo con qualche precauzione ti basta solo Turbo-V

forse non noti differenze perchè una ventola da 80 non può essere in grado di smaltire tutta l'aria calda delle due ventole del DISSI da 120, come minimo dovresti provare con una ventola da 120, cmq anche così se non fai grossi OC ti basta correggere il Vcore e vedrai che le Temp scenderanno a vista d'occhio



Ho usato una 80 perchè avevo quella in casa ..... appena riesco provo con una 140 che dovrebbe essere il massimo ammesso dal case.

Mi sento rimbambito ..... sto litigando con il bios ...... sono in Ai Tweaker per cambiare il CPU Voltage ..... pensavo ci fosse una subdirectory per impostare min e max .... puoi inserire solo un voltaggio ?!?!

cptwic
30-01-2010, 13:23
Ho usato una 80 perchè avevo quella in casa ..... appena riesco provo con una 140 che dovrebbe essere il massimo ammesso dal case.

Mi sento rimbambito ..... sto litigando con il bios ...... sono in Ai Tweaker per cambiare il CPU Voltage ..... pensavo ci fosse una subdirectory per impostare min e max .... puoi inserire solo un voltaggio ?!?!

Wooow lascia perdere ... ho trovato in prima pagina ..... ci sono talmente tante informazioni che mi perdo.
La sclero ... che ci vuoi fare :)

cptwic
30-01-2010, 14:00
la spiegazione in 1pag 3D

CPU Voltage : [Auto]/[Manual]
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente

quindi con un 920 a default prova
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 valori indicativi da testare

dopo ovviamente EPU-6 Engime non ti funzionerà più perchè richiede i voltaggi in auto, ma non preoccuparti per il risparmio energetico ti basta abilitare nel BIOS tutte le opzioni di risparmio energetico Speed Step, C1E, C-State che sei a posto
anche per l'OC è meglio evitare di usare EPU-6 Engime, al massimo con qualche precauzione ti basta solo Turbo-V

forse non noti differenze perchè una ventola da 80 non può essere in grado di smaltire tutta l'aria calda delle due ventole del DISSI da 120, come minimo dovresti provare con una ventola da 120, cmq anche così se non fai grossi OC ti basta correggere il Vcore e vedrai che le Temp scenderanno a vista d'occhio



Ecco .... ho settato a 1.05 e direi che i risultati sono notevoli:
questo è dopo un test linx
http://img195.imageshack.us/img195/7172/screenhunter01jan301439.gif (http://img195.imageshack.us/i/screenhunter01jan301439.gif/)

poi ho guardato CPU-Z e mi dà 2.800 mhz di Core Speed ... non ho avviato EPU e nel BIOS non ho toccato altro .... è corretto?
http://img685.imageshack.us/img685/4210/screenhunter04jan301442.gif (http://img685.imageshack.us/i/screenhunter04jan301442.gif/)

e questo è per la RAM ..... è corretto .. anche qui io non ancora toccato nulla.
http://img715.imageshack.us/img715/6854/screenhunter05jan301442.gif (http://img715.imageshack.us/i/screenhunter05jan301442.gif/)

wooow
30-01-2010, 14:29
up

nessuno?
non c'è un tweaker per la ram come turbov per la cpu?

bisogna vedere di preciso cosa vuoi cambiare,

per far salire di frequenza la RAM puoi aumentare il BCLK con Turbo-V (ovviamente modificando anche i voltaggi da Turbo-V)
se invece vuoi intervenire sui moltiplicatori di RAM UNCORE e QPI che io sappia non esiste software

se vuoi modificare solo i timing puoi usare CPU-Tweaker
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html
però prima devi adottare con un'escamotage perchè normalmente lo spazio di memoria del BIOS è bloccato e i cambiamenti non sarebbero possibili,

in pratica sfruttanto un bug del BIOS quando mandi in sospensione il PC al ripristino lo spazio di memoria si sblocca e cosi dopo puoi apportare tutte le modifiche che vuoi ai timing e subtiming (i cambiamenti di timing con CPU-Tweaker sono reali, ho verificato di persona con everest che cambiano i risultati del bench)
unico difetto se non lo hai già notato è che mandando in sospensione il PC al riavvio la RAM in apparenza viene sempre impostata e resta bloccata a "cas4" (a quanto pare dovuto ad un bug del chipset x58)
in realtà anche se leggi cas4 non è proprio 4 ma di solito uno/due step in più di quello che avevi prima della sospensione

ad es. se le RAM all'avvio erano a cas8
al ripristino dopo la sospensione tu con CPU-Z o altro leggerai cas4
ma in realtà le RAM viaggiano a cas9


ritornando al tuo problema c'è qualcosa che non và nel BIOS
prova a fare nuovamente un clear cmos a volte può succedere che per qualche motivo non si azzera completamente

che versione BIOS stai usando ? per caso non è che quando hai modificato l'hardware nell'occasione hai anche aggiornato il BIOS ?
prova a riflashare il BIOS o nel caso prova anche con un Downgrade del BIOS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791)
con una versione precedente

prova anche a scollegare tutti gli HD e DVD dalla MoBo, togli anche tutte le schede add-on e lascia inseriti solo la CPU, RAM e VGA
come ultima chance prova a togliere e riposizionare la CPU

se non risolvi non ho proprio idea, questo è il classico mistero informatico


Ecco .... ho settato a 1.05 e direi che i risultati sono notevoli:
questo è dopo un test linx
passando da auto a manuale questo miglioramento è scontato,
cmq ti ho dato un range di voltaggi ancora leggermente abbondanti giusto per andare praticamente a colpo sicuro
volendo pian piano puoi sempre cercare di abbassare ulteriormente il Vcore fino a trovare il minimo indispensabile per la tua CPU
poi ho guardato CPU-Z e mi dà 2.800 mhz di Core Speed ... non ho avviato EPU e nel BIOS non ho toccato altro .... è corretto?
Si è corretto con il Turbo Mode attivo la CPU in full può arrivare fino a 133Mhz x21 = 2,8 ghz
e questo è per la RAM ..... è corretto .. anche qui io non ancora toccato nulla.

per i timing della RAM se la lasci a default dipende tutto da cosa c'è memorizzato nel chip SPD (che varia da modello a modello e di solito sono timing conservativi in standard jedec)
la frequenza della RAM in auto viene sempre settata in specifica Intel a 1066Mhz se vuoi salire a 1333Mhz o 1600Mhz devi sempre impostarla manualmente ed è meglio abilitare anche
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]

fluke81
30-01-2010, 15:47
bisogna vedere di preciso cosa vuoi cambiare,

per far salire di frequenza la RAM puoi aumentare il BCLK con Turbo-V (ovviamente modificando anche i voltaggi da Turbo-V)
se invece vuoi intervenire sui moltiplicatori di RAM UNCORE e QPI che io sappia non esiste software

se vuoi modificare solo i timing puoi usare CPU-Tweaker
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html
però prima devi adottare con un'escamotage perchè normalmente lo spazio di memoria del BIOS è bloccato e i cambiamenti non sarebbero possibili,

in pratica sfruttanto un bug del BIOS quando mandi in sospensione il PC al ripristino lo spazio di memoria si sblocca e cosi dopo puoi apportare tutte le modifiche che vuoi ai timing e subtiming (i cambiamenti di timing con CPU-Tweaker sono reali, ho verificato di persona con everest che cambiano i risultati del bench)
unico difetto se non lo hai già notato è che mandando in sospensione il PC al riavvio la RAM in apparenza viene sempre impostata e resta bloccata a "cas4" (a quanto pare dovuto ad un bug del chipset x58)
in realtà anche se leggi cas4 non è proprio 4 ma di solito uno/due step in più di quello che avevi prima della sospensione

ad es. se le RAM all'avvio erano a cas8
al ripristino dopo la sospensione tu con CPU-Z o altro leggerai cas4
ma in realtà le RAM viaggiano a cas9


ritornando al tuo problema c'è qualcosa che non và nel BIOS
prova a fare nuovamente un clear cmos a volte può succedere che per qualche motivo non si azzera completamente

che versione BIOS stai usando ? per caso non è che quando hai modificato l'hardware nell'occasione hai anche aggiornato il BIOS ?
prova a riflashare il BIOS o nel caso prova anche con un Downgrade del BIOS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791)
con una versione precedente

prova anche a scollegare tutti gli HD e DVD dalla MoBo, togli anche tutte le schede add-on e lascia inseriti solo la CPU, RAM e VGA
come ultima chance prova a togliere e riposizionare la CPU

se non risolvi non ho proprio idea, questo è il classico mistero informatico




guarda il clear cmos l'ho provato 3-4 volte, e niente, quindi non credo sia il problema.Ho gironzolato su internet e pare che questo problema sia comune alle asus(non solo alla p6t), non sono riuscito purtroppo ha trovare una soluzione, a parte forse quella postata sopra ma non ho capito cosa fare, si parla di Raid e io non lo so fare.

Per quanto riguarda le ram, me le imposta a default con 1066 mhz, le volevo portare a 1333 mhz che è la loro frequenza di lavoro, con il bclk ho fatto di un po di oc e sono arrivato a 3 ghz con la cpu e 1266 le ram, sempre meglio che niente. pero se ci fosse un modo per impostare l'FSB da windows mi farebbe molto comodo, modifico tutto da li e non ho bisogno del bios

cptwic
30-01-2010, 16:05
passando da auto a manuale questo miglioramento è scontato,
cmq ti ho dato un range di voltaggi ancora leggermente abbondanti giusto per andare praticamente a colpo sicuro
volendo pian piano puoi sempre cercare di abbassare ulteriormente il Vcore fino a trovare il minimo indispensabile per la tua CPU

Si è corretto con il Turbo Mode attivo la CPU in full può arrivare fino a 133Mhz x21 = 2,8 ghz

per i timing della RAM se la lasci a default dipende tutto da cosa c'è memorizzato nel chip SPD (che varia da modello a modello e di solito sono timing conservativi in standard jedec)
la frequenza della RAM in auto viene sempre settata in specifica Intel a 1066Mhz se vuoi salire a 1333Mhz o 1600Mhz devi sempre impostarla manualmente ed è meglio abilitare anche
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]

Opterei per TurboV perchè l'OC mi servirebbe solo per il Simulatore di Volo .... durante il giorno va più che bene di default.
Ho provato ad impostarlo così e mi darebbe 3.35 ghz di cpu e 1279 mhz di RAM (il programma di Intel lo chiama Velocità IMC ma dato che dà come previsto 1066mhz suppongo sia la stessa cosa). Se ho ben capito per portarle a 1600mhz dovrei già partire dal Bios con una leggera spinta ?!?!

Allego anche le temp dopo il settaggio e dopo un linx.

Rompo bene le scatole anche oggi .... porta pazienza.

http://img715.imageshack.us/img715/5104/screenhunter02jan301649.gif (http://img715.imageshack.us/i/screenhunter02jan301649.gif/)
http://img63.imageshack.us/img63/3069/screenhunter01jan301644.gif (http://img63.imageshack.us/i/screenhunter01jan301644.gif/)

fluke81
30-01-2010, 16:24
ho un problema con turbov, usando ainap per mettere in standby il pc mi si cancellano le impostazioni da turbov e me le rimette a default, come mai?

wooow
30-01-2010, 16:36
Opterei per TurboV perchè l'OC mi servirebbe solo per il Simulatore di Volo .... durante il giorno va più che bene di default.
Ho provato ad impostarlo così e mi darebbe 3.35 ghz di cpu e 1279 mhz di RAM (il programma di Intel lo chiama Velocità IMC ma dato che dà come previsto 1066mhz suppongo sia la stessa cosa). Se ho ben capito per portarle a 1600mhz dovrei già partire dal Bios con una leggera spinta ?!?!

Allego anche le temp dopo il settaggio e dopo un linx.

Rompo bene le scatole anche oggi .... porta pazienza.


per portarle le RAM a 1600MHz con Turbo-V da BIOS con la CPU a default devi partire con le RAM già 1333Mhz (BCLK133Mhz x10) e mettere i timing manualmente a 8-8-8-24
cosi quando in WIN clocchi la CPU a 3,35GHz e BCLK 160Mhz ti ritrovi con le RAM al massimo delle specifiche 160Mhz x10 = 1600Mhz 8-8-8-24

se vuoi in alternativa a Turbo-V nel BIOS puoi memorizzare 2 profili di OC tipo
1) CPU a default RAM 1066Mhz 5-5-5-12
2) CPU a 3.35Ghz RAM 1600Mhz 8-8-8-24
penso che durante il giorno il PC prima o poi lo spegni anche, quindi quando riavvi per il Game entri nel BIOS e carichi il profilo 2)
il giorno dopo per lavorio entri nel BIOS e carichi il profilo 1)
certo c'è la scocciatura di entrare sempre nel BIOS e caricare il profilo diverso,
cmq se con Turbo-V hai capito i meccanismi per sfruttarlo senza incorrere in BSOD usalo pure senza problemi

se come RAM hai le Dominator puoi provare a tenere il Vdram piu basso ad esempio a me con gli ultimi BIOS tiene 1600Mhz 8-8-8-24 anche con solo 1.50v non è matematico che a te riesca altrettanto ma pian piano scendi di qualche step fino a trovare il tuo limite

appena hai la possibilità cerca di rivedere i flussi d'aria nel case, perchè anche se hai migliorato di parecchio per quella frequenza le Temp mi sembrano ancora altine

wooow
30-01-2010, 16:39
ho un problema con turbov, usando ainap per mettere in standby il pc mi si cancellano le impostazioni da turbov e me le rimette a default, come mai?

stavo pensando................
............visto che le utility Asus in qualche modo intervengono sui settaggi/OC del BIOS fai piazza pulita, disinstalla tutto e vedi se rimane il problema del BIOS

fluke81
30-01-2010, 16:51
stavo pensando................
............visto che le utility Asus in qualche modo intervengono sui settaggi/OC del BIOS fai piazza pulita, disinstalla tutto e vedi se rimane il problema del BIOS
guarda, sono partito con il sistema pulito e gia c'era, le ho installate molto dopo, non credo sia quello il problema.

Tutto è cominciato da quando ho tolto il vecchio hd e messo quello nuovo(formattato)

comunque mi consigliate un altro programma che fa il tweaker della cpu e che magari tiene sempre le impostazioni?

cptwic
30-01-2010, 17:21
per portarle le RAM a 1600MHz con Turbo-V da BIOS con la CPU a default devi partire con le RAM già 1333Mhz (BCLK133Mhz x10) e mettere i timing manualmente a 8-8-8-24
cosi quando in WIN clocchi la CPU a 3,35GHz e BCLK 160Mhz ti ritrovi con le RAM al massimo delle specifiche 160Mhz x10 = 1600Mhz 8-8-8-24

se vuoi in alternativa a Turbo-V nel BIOS puoi memorizzare 2 profili di OC tipo
1) CPU a default RAM 1066Mhz 5-5-5-12
2) CPU a 3.35Ghz RAM 1600Mhz 8-8-8-24
penso che durante il giorno il PC prima o poi lo spegni anche, quindi quando riavvi per il Game entri nel BIOS e carichi il profilo 2)
il giorno dopo per lavorio entri nel BIOS e carichi il profilo 1)
certo c'è la scocciatura di entrare sempre nel BIOS e caricare il profilo diverso,
cmq se con Turbo-V hai capito i meccanismi per sfruttarlo senza incorrere in BSOD usalo pure senza problemi

se come RAM hai le Dominator puoi provare a tenere il Vdram piu basso ad esempio a me con gli ultimi BIOS tiene 1600Mhz 8-8-8-24 anche con solo 1.50v non è matematico che a te riesca altrettanto ma pian piano scendi di qualche step fino a trovare il tuo limite

appena hai la possibilità cerca di rivedere i flussi d'aria nel case, perchè anche se hai migliorato di parecchio per quella frequenza le Temp mi sembrano ancora altine

Come RAM ho leDDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 (3x2GB)

Setterò la RAM come mi dici e proverò anche da Bios .
Oddio .. capito .... che parola grossa :) ...... spero .... se alzi troppo il Voltaggio rischi di fare un falò. Pensi che come impotazioni di base su cui fare piccoli aggiustamenti possano andare bene. Non mi interessa trovare il limite assoluto.

Infatti voglio prendere altre 3 ventole da 140 da porre: una sulla base del case che immette aria fresca .... una sotto il masterizzatore che immette aria fresca proprio sul dissipatore della CPU e una sopra al dissipatore che mandi fuori aria calda.
Quindi avrei (alimentatore a parte) 2 ventole sul frontale, (una davanti agli HD e una appena sopra (sotto il masterizzatore), una sulla base che immettono aria fresca; 2 ventole nella parte del case, una sopra le RAM e una sopra il dissipatore della CPU, e una sul pannello posteriore del case a livello della CPU che buttano fuori l'aria calda. Un po' incasinato e più simile a un elicottero? :)
L'insperienza può far fare figuracce ma io non mi vergogno ..... io rompo le scatole e chiedo :)

fluke81
30-01-2010, 18:15
leggendo il tread:

mi sono accorto che mi manca questo


apri GESTIONE COMPUTER > GESTIONE DISPOSITIVI
nella lista cerchi
CONTROLLER DI ARCHIVIAZIONE > Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO SATA RAID Controller

voi c'è l'avete?:mbe:

fluke81
30-01-2010, 18:50
mmh, ho smanettato un po anche con il manuale e c'è una cosa che non mi torna.

Voi nel bios alla voce "storage information" cos'avete?

ide,sata o raid?

io avevo impostato ide, pero degli hd sata, ho impostato sata ma il pc non mi entra in windows, si riavvia mentre carica:mbe:

wooow
30-01-2010, 20:15
Come RAM ho leDDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 (3x2GB)

Setterò la RAM come mi dici e proverò anche da Bios .
Oddio .. capito .... che parola grossa :) ...... spero .... se alzi troppo il Voltaggio rischi di fare un falò. Pensi che come impotazioni di base su cui fare piccoli aggiustamenti possano andare bene. Non mi interessa trovare il limite assoluto.

Infatti voglio prendere altre 3 ventole da 140 da porre: una sulla base del case che immette aria fresca .... una sotto il masterizzatore che immette aria fresca proprio sul dissipatore della CPU e una sopra al dissipatore che mandi fuori aria calda.
Quindi avrei (alimentatore a parte) 2 ventole sul frontale, (una davanti agli HD e una appena sopra (sotto il masterizzatore), una sulla base che immettono aria fresca; 2 ventole nella parte del case, una sopra le RAM e una sopra il dissipatore della CPU, e una sul pannello posteriore del case a livello della CPU che buttano fuori l'aria calda. Un po' incasinato e più simile a un elicottero? :)
L'insperienza può far fare figuracce ma io non mi vergogno ..... io rompo le scatole e chiedo :)
Come base di partenza così vai benissimo, quando hai voglia procedi a limare i voltaggi dove è possibile

il rischio di utilizzare Turbo-V è che bisogna prestare un pò di attenzione in più perchè i voltaggi è un'attimo spararli alti, mentre nel BIOS bene o male i numeri variano da blu/giallo/porpora/rosso e quindi hai subito un riscontro visivo di quello che stai facendo, di contro Turbo-V ha il vantaggio che i settaggi modificati non vengono salvati nel BIOS e quindi in caso di crash al riavvio parti sicuro ancore con le vecchie impostazioni

per i voltaggi e frequenze che possono essere rischiosi per la CPU dopo quanto è capitato allo sfortunato @supercloud
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30667291&postcount=2991
sarà stato anche un caso isolato su un milione questo non lo posso sapere
ma a questo punto ti posso dire che sono sicuri solo la CPU a default Bclk 133Mhz x21 (con Turbo Mode attivo) RAM a 1066Mhz max 1.575v mentre tutto il resto è a rischio e pericolo dell'utente che pratica l'OC

leggendo il tread:

mi sono accorto che mi manca questo

apri GESTIONE COMPUTER > GESTIONE DISPOSITIVI
nella lista cerchi
CONTROLLER DI ARCHIVIAZIONE > Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO SATA RAID Controller

voi c'è l'avete?:mbe:
si in Vista io ho qualcosa del genere

mmh, ho smanettato un po anche con il manuale e c'è una cosa che non mi torna.

Voi nel bios alla voce "storage information" cos'avete?

ide,sata o raid?

io avevo impostato ide, pero degli hd sata, ho impostato sata ma il pc non mi entra in windows, si riavvia mentre carica:mbe:

se l'OS è stato installato in modalità IDE e adesso vuoi mettere SATA o RAID prima devi modificare una chiave di registro in WIN e solo dopo cambi nel BIOS, quindi a seconda dei casi

Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Win7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Win7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista

fluke81
31-01-2010, 00:27
si in Vista io ho qualcosa del genere



se l'OS è stato installato in modalità IDE e adesso vuoi mettere SATA o RAID prima devi modificare una chiave di registro in WIN e solo dopo cambi nel BIOS, quindi a seconda dei casi

Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Win7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Win7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista

thanks, ho risolto, ho impostato anche controller ahci in chipset e installato i driver windows, il problema "new cpu" purtroppo è rimasto,boh.
Comunque avendo messo tutto su Sata cosa ci ho guadagnato?

ferro10
31-01-2010, 00:51
allora ho provato a 1.66 di Vdram con le ram a 1650mhz 9-8-8-20 e il pc è stabilissiamo dp ho provato sempre con un Vdram a 1.66 e con le ram a 8-8-8-20 con un qpi\dram di 1.33 ma il pc è instabile cosa posso provare?

cptwic
31-01-2010, 13:12
Come base di partenza così vai benissimo, quando hai voglia procedi a limare i voltaggi dove è possibile

il rischio di utilizzare Turbo-V è che bisogna prestare un pò di attenzione in più perchè i voltaggi è un'attimo spararli alti, mentre nel BIOS bene o male i numeri variano da blu/giallo/porpora/rosso e quindi hai subito un riscontro visivo di quello che stai facendo, di contro Turbo-V ha il vantaggio che i settaggi modificati non vengono salvati nel BIOS e quindi in caso di crash al riavvio parti sicuro ancore con le vecchie impostazioni

per i voltaggi e frequenze che possono essere rischiosi per la CPU dopo quanto è capitato allo sfortunato @supercloud
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30667291&postcount=2991
sarà stato anche un caso isolato su un milione questo non lo posso sapere
ma a questo punto ti posso dire che sono sicuri solo la CPU a default Bclk 133Mhz x21 (con Turbo Mode attivo) RAM a 1066Mhz max 1.575v mentre tutto il resto è a rischio e pericolo dell'utente che pratica l'OC




sì sì certo ... sempre a proprio rischio e pericolo ..... ora provo a mettere le ram a 1333
grazie wooow

cptwic
31-01-2010, 15:33
sì sì certo ... sempre a proprio rischio e pericolo ..... ora provo a mettere le ram a 1333
grazie wooow

WOOOW ... ho provato a fare i 2 profili di bios.
1 - con le impostazioni scritte in prima pagina per 2.67 ghz e 1600 mhz di ram. Ho disabilitato Hyper Trading e ho settato i voltaggi CPU a 1.025 , QOI/DRAM 1.225 e DRAM BUS a 1.60 .
Le temperature massime su realtemp durante un linx test sono state 54 55 53 49

2 - con le impostazioni, sempre come da prima pagina, per 3.2 ghz e 1600 mhz (mi segna 1604) di ram. Hai scritto che mettendo enable il Turbo Mode si va a 3.36 ghz ..... ma come metto 20 in CPU ratio la linea Turbo Mode scompare (anche in ADVANCED).
Ho disabilitato Hyper Trading e ho settato i voltaggi CPU a 1.0625 , QPI/DRAM a 1.225 e DRAM BUS a 1.60
Le temperature massime segnate su realtemp durante un linx test sono state 57 59 55 52

... cosa ne pensi (pensate) ?

Grazie

wooow
01-02-2010, 09:21
allora ho provato a 1.66 di Vdram con le ram a 1650mhz 9-8-8-20 e il pc è stabilissiamo dp ho provato sempre con un Vdram a 1.66 e con le ram a 8-8-8-20 con un qpi\dram di 1.33 ma il pc è instabile cosa posso provare?
se abbassi i timing devi provare a salire principalmente con il Vdram e forse anche qualche step in più di qpi\dram potrebbe aiutarti


WOOOW ... ho provato a fare i 2 profili di bios.
1 - con le impostazioni scritte in prima pagina per 2.67 ghz e 1600 mhz di ram. Ho disabilitato Hyper Trading e ho settato i voltaggi CPU a 1.025 , QOI/DRAM 1.225 e DRAM BUS a 1.60 .
Le temperature massime su realtemp durante un linx test sono state 54 55 53 49

2 - con le impostazioni, sempre come da prima pagina, per 3.2 ghz e 1600 mhz (mi segna 1604) di ram. Hai scritto che mettendo enable il Turbo Mode si va a 3.36 ghz ..... ma come metto 20 in CPU ratio la linea Turbo Mode scompare (anche in ADVANCED).
Ho disabilitato Hyper Trading e ho settato i voltaggi CPU a 1.0625 , QPI/DRAM a 1.225 e DRAM BUS a 1.60
Le temperature massime segnate su realtemp durante un linx test sono state 57 59 55 52

... cosa ne pensi (pensate) ?

Grazie

Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]/[Disabled]
voce disponibile solo con CPU Ratio Setting [Auto] e Intel (R) SpeedStep (TM) Tech [Enabled]

i voltaggi bene o male sono nella norma del tuo OC ottimo soprattuto il qpi/dram che riesci a tenerlo così basso
come Temp sei in sicurezza e cmq tieni presente che nell'uso reale difficilmente raggiungerai i valori estremi di Linx

cptwic
01-02-2010, 09:38
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]/[Disabled]
voce disponibile solo con CPU Ratio Setting [Auto] e Intel (R) SpeedStep (TM) Tech [Enabled]

i voltaggi bene o male sono nella norma del tuo OC ottimo soprattuto il qpi/dram che riesci a tenerlo così basso
come Temp sei in sicurezza e cmq tieni presente che nell'uso reale difficilmente raggiungerai i valori estremi di Linx

Capito.
In effetti ieri sera ho fatto andare il simulatore di volo al massimo della definizione (anche il frame non era fluido) per un paio d'ore senza crash di sistema e la temp massima del secondo core è stata 54 .

Grazie wooow ... se ora ci capisco un pochino di più è merito tuo.
Grazie

wooow
01-02-2010, 10:26
P6X58D Premium BIOS 0604 Dated 29/01/2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0604.zip
Fix DRAM Voltage is abnormal in TurboV
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100129140822546&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us

fabioss
01-02-2010, 10:53
ho effettuato questo ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816 ) test e praticamente ho:

- ho scaricato prime95 e l'ho scompattato
- ho avviato realtemp e ho cliccato su "sensor test"
- ho cliccato su "start" e ho selezionato prime95.exe

dopo il test visualizzavo questo tipo di finestra ( http://img138.imageshack.us/img138/7596/81282814.jpg ) e ho ripetuto l'operazione per una decina di volte e durante queste volte non mi sono uscite mai voci, in quella finestra, rosse. posso considerare superato il test?





p.s. quell'immagine è relativa all'ultimo test che ho fatto.

SuperCloud
01-02-2010, 23:12
ho effettuato questo ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816 ) test e praticamente ho:

- ho scaricato prime95 e l'ho scompattato
- ho avviato realtemp e ho cliccato su "sensor test"
- ho cliccato su "start" e ho selezionato prime95.exe

dopo il test visualizzavo questo tipo di finestra ( http://img138.imageshack.us/img138/7596/81282814.jpg ) e ho ripetuto l'operazione per una decina di volte e durante queste volte non mi sono uscite mai voci, in quella finestra, rosse. posso considerare superato il test?





p.s. quell'immagine è relativa all'ultimo test che ho fatto.

Linx lo hai fatto? Memtest ? Se si benvenuto tra gli stabili :)

fabioss
02-02-2010, 00:05
linx l'ho fatto prima di prime95.;)

^[H3ad-Tr1p]^
02-02-2010, 07:32
io ho una ws supercomputer

volevo sapere una cosa riguardo ai raid in quanto parlando qui sul forum con alcuni utenti mi son riempito di dubbi

dunque vi spiego:

al momento ho un solo disco sata da 1Tb...un samsung mi pare 32Mb di cache...non ricordo il modello

appena avro finito due lavoretti,volevo poi mettere un SSD di sistema...devo ancora decidere quale ,uno solo con una robusta politica di backup e non due in raid mirror perche' costan troppo

come storage,oltre a questo disco che utilizzero' per farci qualcos altro,vorrei mettere 3 dischi western digital RC3 da 1Tb l uno in raid 5.....a dire il vero volevo 3 western digital RC4 da 2Tb l uno ma costan troppo,quindi al momento farei andar bene questi

il problema nasce sul controller

io vorrei utilizzare il controller della scheda madre integrato....il problema e' che pero' volevo sapere,se facendo un raid 5 con il controller della MB potrei andare incontro a dei problemi nel qual caso dovesse guastarsi un disco

voglio dire che:

innanzitutto,se si rompesse un disco volevo sapere come dovrei fare a ricostruirlo dopo averlo sostituito,in caso di guasto, quanto tempo occorrerebbe e se potesse essere fatto in maniera indolore

altra cosa e' che se anziche' guastarsi un disco si guastasse il controller come potrei fare per ricuperare i dati dai dischi....basterebbe un controller qualunque? potrei fare un raid software per il ricupero dei dati dai 3 dischi? o cosa?


altra cosa che mi han consigliato e' di acquistare un controller dedicato che faccia solo quello in modo che tutto il lavoro sia demandato al controller con processore dedicato per non gravare sulla cpu e sul controller della scheda madre

altra soluzione sarebbe un raid software che potrei ricostruire poi su qualunque sistema ma graverebbe enormemente sulla cpu


cosa mi dite?

grazie

wooow
02-02-2010, 08:39
^;30708532']io ho una ws supercomputer

volevo sapere una cosa riguardo ai raid in quanto parlando qui sul forum con alcuni utenti mi son riempito di dubbi

dunque vi spiego:

al momento ho un solo disco sata da 1Tb...un samsung mi pare 32Mb di cache...non ricordo il modello

appena avro finito due lavoretti,volevo poi mettere un SSD di sistema...devo ancora decidere quale ,uno solo con una robusta politica di backup e non due in raid mirror perche' costan troppo

come storage,oltre a questo disco che utilizzero' per farci qualcos altro,vorrei mettere 3 dischi western digital RC3 da 1Tb l uno in raid 5.....a dire il vero volevo 3 western digital RC4 da 2Tb l uno ma costan troppo,quindi al momento farei andar bene questi

il problema nasce sul controller

io vorrei utilizzare il controller della scheda madre integrato....il problema e' che pero' volevo sapere,se facendo un raid 5 con il controller della MB potrei andare incontro a dei problemi nel qual caso dovesse guastarsi un disco

voglio dire che:

innanzitutto,se si rompesse un disco volevo sapere come dovrei fare a ricostruirlo dopo averlo sostituito,in caso di guasto, quanto tempo occorrerebbe e se potesse essere fatto in maniera indolore

altra cosa e' che se anziche' guastarsi un disco si guastasse il controller come potrei fare per ricuperare i dati dai dischi....basterebbe un controller qualunque? potrei fare un raid software per il ricupero dei dati dai 3 dischi? o cosa?


altra cosa che mi han consigliato e' di acquistare un controller dedicato che faccia solo quello in modo che tutto il lavoro sia demandato al controller con processore dedicato per non gravare sulla cpu e sul controller della scheda madre

altra soluzione sarebbe un raid software che potrei ricostruire poi su qualunque sistema ma graverebbe enormemente sulla cpu


cosa mi dite?

grazie

tutte le operazioni di trasferimento e/o ricostruzione del RAID si fanno in WIN con il supporto della console dell'Intel Matrix Storage,
http://download.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/reference_content_intelmatrixstorageconsole.pdf

quindi oltre al'Array RAID da sistemare ti serve sempre un HD o un secondo RAID di supporto con installato un'OS funzionante
ricostruzione -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-029023.htm
trasfrerimento -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-022435.htm
il trasferiemnto dovrebbe essere praticamente immediato, mentre il tempo necessario alla ricostruzione non lo so non ho mai avuto necessità, cmq mi sembra che si parla anche di ore e dopo ovvio dipende dalla capacità degli HD e dal numero degli stessi, i trasferimenti si possono fare tra sistemi/chipset Intel diversi, ma ovviamente devono supportare il tipo di RAID e il numero di HD messi nell'Array
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-022304.htm

se ti serve altro sui RAID Intel qui trovi tutte le informazioni
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm

per l'uso della CPU nei RAID software non mi sembra che l'impatto generale sulle prestazioni della CPU sia poi molto degradante, questa piattaforma ha potenza da vendere e da quello che ho visto finora praticamente quasi tutti gli utenti usano senza problemi il RAID integrato nella MoBo,
dopo ovvio ci possono essere particolari applicazioni professionali che per il RAID richiedono un controller dedicato, ma questo lo puoi sapere solo tu in base al tipo d'utilizzo prevalente che fai del PC

cmq per maggiori dettagli è meglio se chiedi nella sezione dedicata agli HD perchè li trovi sicuramente gente più esperta di me

fabioss
02-02-2010, 09:33
linx l'ho fatto prima di prime95.;)

vabbè quindi abbiamo capito che il mio sistema dovrebbe essere stabile.

ora però avrei un'altra domanda per voi. devo utilizzare everest per monitorare le varie componenti del pc e questa ( http://img52.imageshack.us/img52/5128/40761941.jpg ) è la schermata dei sensori.
allora, per quanto riguarda gli avvisi relativi a processore e core li ho impostati per un valore > 75° (attualmente non superano i 63° ma in estate nella mia stanza ci sono come minimo quegli 8° in più quindi anche la temperatura interna sale) però non so a quanto impostare il valore massimo della temperatura della scheda madre.
quindi:
1) a cosa corrisponde quel valore?
2) a quanti gradi metto l'avviso? sempre 75° come il processore?




p.s. ho una asus p6td deluxe montata in un cooler master haf 922.

ash82
02-02-2010, 12:52
Post Errato, scusate.

roberto1
02-02-2010, 18:43
con la asus P6T v2 se attivo il tubo mode nel bios al riavvio mi da -cpu error- non era attivato quando ho installato win 7 ultimate, normale ? l'hdd sata è impostato come achi e come punteggio mi dà 5.9 rispetto al 7.9 come tutto hardware in raid mi derebbe di più ?

obione1
02-02-2010, 19:53
Scusate, ho da poco preso un sistema I7
Asus P6t I7 920 D0
HYPERX TRIPLE CHANNEL 3 GB DDR3 KIT 3 XKHX16000D3K3/3GX
Evga 285 gtx ssc
in Default è normale che le temperature della scheda madre siano In idle a 40°e in Full load a 55°.
mentre la 285 ssc in idle sta a 45° mentre in full 85° prima con la asus P5e erano 41° e 80°, con la p6t si sono alzate, ho provato a mettere la ventola della 285 al massimo e la temperatura della p6t scende pure lei a 36°.
grazie

fabioss
03-02-2010, 10:01
vabbè quindi abbiamo capito che il mio sistema dovrebbe essere stabile.

ora però avrei un'altra domanda per voi. devo utilizzare everest per monitorare le varie componenti del pc e questa ( http://img52.imageshack.us/img52/5128/40761941.jpg ) è la schermata dei sensori.
allora, per quanto riguarda gli avvisi relativi a processore e core li ho impostati per un valore > 75° (attualmente non superano i 63° ma in estate nella mia stanza ci sono come minimo quegli 8° in più quindi anche la temperatura interna sale) però non so a quanto impostare il valore massimo della temperatura della scheda madre.
quindi:
1) a cosa corrisponde quel valore?
2) a quanti gradi metto l'avviso? sempre 75° come il processore?




p.s. ho una asus p6td deluxe montata in un cooler master haf 922.

nessuno mi risponde? :)

wooow
03-02-2010, 17:07
vabbè quindi abbiamo capito che il mio sistema dovrebbe essere stabile.

ora però avrei un'altra domanda per voi. devo utilizzare everest per monitorare le varie componenti del pc e questa ( http://img52.imageshack.us/img52/5128/40761941.jpg ) è la schermata dei sensori.
allora, per quanto riguarda gli avvisi relativi a processore e core li ho impostati per un valore > 75° (attualmente non superano i 63° ma in estate nella mia stanza ci sono come minimo quegli 8° in più quindi anche la temperatura interna sale) però non so a quanto impostare il valore massimo della temperatura della scheda madre.
quindi:
1) a cosa corrisponde quel valore?
2) a quanti gradi metto l'avviso? sempre 75° come il processore?

p.s. ho una asus p6td deluxe montata in un cooler master haf 922.

Scusate, ho da poco preso un sistema I7
Asus P6t I7 920 D0
HYPERX TRIPLE CHANNEL 3 GB DDR3 KIT 3 XKHX16000D3K3/3GX
Evga 285 gtx ssc
in Default è normale che le temperature della scheda madre siano In idle a 40°e in Full load a 55°.
mentre la 285 ssc in idle sta a 45° mentre in full 85° prima con la asus P5e erano 41° e 80°, con la p6t si sono alzate, ho provato a mettere la ventola della 285 al massimo e la temperatura della p6t scende pure lei a 36°.
grazie

in merito alla temp rilevata sulla MoBo purtroppo non è disponibile una documentazione tecnica che dica di preciso dove è messo il sensore ne tantomeno la Tmax di esercizio, comunque indagando nel web ho scoperto che il sensore più o meno è messo nell'area evidenziata in rosso

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203171218_P6T_Deluxe_Temp1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203171218_P6T_Deluxe_Temp1.jpg)

il punto esatto ? boh! non lo so ?
per verifica con una ventolina io ho provato a indirizzare nella zona un flusso d'aria e le Temp sono subito calate di una decina di gradi, segno evidente che è proprio qui sotto la VGA e davanti al dissipatore del southbrige, ingrandendo penso sia quello che ho evidenziato

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203171253_P6T_Deluxe_Temp2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203171253_P6T_Deluxe_Temp2.jpg)

oppure altra ipotesi il sensore è da qualche parte incastonato nel chipset del southbrige, se qualcuno sa riconoscere un sensore tra tutti i componenti elettronici o ha altre idee si faccia pure avanti.....

cmq alla fine è evidente che la Temp rilevata dalla MoBo è influenzata molto da quanto scalda la VGA e da come viene smaltita l'aria calda in quella zona, per la Temp max della MoBo come detto manca la documentazione, ad ogni modo penso che sia meglio restare più o meno sugli stessi livelli fissati per la CPU quindi max sui 70°C, oppure provate a cercare nella documentazione tecnica Intel del chipset X58 ICH10R per vedere se c'è qualche riferimento

in merito alla Temp della CPU Intel fissa la Tcase (temperatura rilevata dal BIOS della MoBo tramite un sensore sul'IHS della CPU) max a 67.9°C

roberto1
03-02-2010, 19:17
nessuno sa spiegarmi come mai se attivo il turbo mode al riavvio mi da -cpu error- pigio f1 e mi da un boot o normale o ripristino, se seleziono normale tutto parte normalmente.

×§ñåkê×
03-02-2010, 19:22
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203171253_P6T_Deluxe_Temp2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203171253_P6T_Deluxe_Temp2.jpg)

quello dovrebbe essere un oscillatore al quarzo

fabioss
03-02-2010, 20:23
in merito alla Temp della CPU Intel fissa la Tcase (temperatura rilevata dal BIOS della MoBo tramite un sensore sul'IHS della CPU) max a 67.9°C

quindi dici che anche in estate (con circa 30° nella stanza) la temperatura della cpu non deve superare in full i 70°?



p.s. attualmente in full mi segna massimo 63° e nella stanza ci sono circa 22°.

SuperCloud
03-02-2010, 22:00
questa estate la mia è arrivata il giorno più caldo in assoluto in full a 70° dopo 3 ore di full ...


Mi sa che il problema non si pone... a meno che d'estate non hai in idle 60° , ma vivresti in africa.

fabioss
03-02-2010, 22:23
ok, quindi imposto come temperatura massima dei core e della scheda madre 70°. dovrebbe essere la cosa più corretta.

DonPontillo
04-02-2010, 08:55
salve ragazzi....

sto vendendo sul mercatino una p6t deluxe...

mi stanno chiedendo di abbassare il prezzo dato che la p6t deluxe v2 nuova sta meno che la p6t deluxe....

ma la v2 è la seconda versione di una p6t? oppure sono uscite contemporaneamente e sono due prodotti simili?

perchè la p6t deluxe al prezzo minore (del nuovo) sta di più della p6t deluxe v2....

se la mia fosse una v1....diciamo....non doveva esserci scritto da qlche parte?

graaaazie....(mica sono OT) ?

wooow
04-02-2010, 10:19
le MoBo sono uscite con questo ordine temporale e sigle:

debutto NOV 08 -> P6T Deluxe con il controller SAS (se non ricordo male all'epoca il prezzo ufficiale di listino era uguale a quello dalla P6T WS Professional)
inoltre contemporaneamente era disponibile anche una variante P6T Deluxe/OC Palm stessa MoBo con l'unica differenza che c'era il palm accessorio USB per l'OC, entrambe di queste Deluxe sono fuori produzione ormai da mesi

successivamente FEB/MAR 09 -> P6T Deluxe V2 è uguale alla P6T Deluxe ma hanno tolto il controller SAS

ultima uscita SET 09 -> P6TD Deluxe uguale alla P6T Deluxe V2 ma hanno aggiunto lo Stack Cool 3+ (raffreddamento del VRM) e tolto la porta floppy, anche questa è senza il controller SAS

in 1pag 3D trovi già queste differenze evidenziate con tanto di foto
tutte le altre sigle diverse da quelle sopra elencate, sono aggiunte coniate ad opera degli utenti solo per distinguere meglio le MoBo tra di loro

DonPontillo
04-02-2010, 10:23
grazie delle delucidazioni....
molto chiaro

fabioss
04-02-2010, 10:57
ma quindi in sostanza la p6td deluxe è una buona scheda madre per l'oc?
vi chiedo questo perchè vorrei portare il mio i7-950 alle frequenze del 960 (quindi da 3.06ghz a 3.2ghz) e vorrei mantenere grosso modo le stesse temperature di ora (in full sono a 63°) e la stessa affidabilità.

wooow
04-02-2010, 11:51
ma quindi in sostanza la p6td deluxe è una buona scheda madre per l'oc?
vi chiedo questo perchè vorrei portare il mio i7-950 alle frequenze del 960 (quindi da 3.06ghz a 3.2ghz) e vorrei mantenere grosso modo le stesse temperature di ora (in full sono a 63°) e la stessa affidabilità.

per il tuo OC con la P6TD in attesa degli esacore, per adesso la MoBo ufficialmente può supportare il 975 a 3,33GHz con il QPI max 6400Mt/s
quindi direi che per la MoBo non ci sono particolari problemi di sicurezza a portare la tua CPU a 3,2Ghz ovvio che dipende dal BCLK che imposti in modo da non superare il limite del QPI
invece in merito alla CPU le frequenze e/o voltaggi fuori specifica sono a rischio e pericolo di chi pratica l'OC e certezze non c'è ne sono,
è stato da poco segnalato un caso di CPU bruciata a default 2,67Ghz con in OC solo con la RAM a 1600Mhz 1.64v e QPI 6400Mt/s (ti ricordo che le CPU non Extreme supportano RAM a 1066Mhz e QPI max 4800Gt/s)

per la Temp è ovvio che aumentando la frequenza devi aumentare il Vcore e le Temp ti saliranno di più,
a parte limare il Vcore il più possibile, portare le ventole al max degli @rpm e controlare eventualmente se la pasta è stata messa bene, in questo campo mi sa che hai scelto un dissi scarso
http://www.legitreviews.com/article/880/11/
su queste CPU per fare dei discreti OC ad aria sono consigliati almeno dissipatori del tipo
Noctua NH-U12P
Thermalright Ultra 120
Prolimatech Megahalems
Thermalright IFX-14
Noctua NH-U14P
o altri dalle prestazioni equivalenti

fabioss
04-02-2010, 12:24
per il tuo OC con la P6TD in attesa degli esacore, per adesso la MoBo ufficialmente può supportare il 975 a 3,33GHz con il QPI max 6400Mt/s
quindi direi che per la MoBo non ci sono particolari problemi di sicurezza a portare la tua CPU a 3,2Ghz ovvio che dipende dal BCLK che imposti in modo da non superare il limite del QPI


si beh quindi per la mobo non ci dovrebbero essere problemi.


invece in merito alla CPU le frequenze e/o voltaggi fuori specifica sono a rischio e pericolo di chi pratica l'OC e certezze non c'è ne sono,
è stato da poco segnalato un caso di CPU bruciata a default 2,67Ghz con in OC solo con la RAM a 1600Mhz 1.64v e QPI 6400Mt/s (ti ricordo che le CPU non Extreme supportano RAM a 1066Mhz e QPI max 4800Gt/s)


io però penso una cosa. cioè, se su una p6td deluxe si può montare un i7-960 non credo sarà un problema fare un oc @ 3.2ghz al mio 950.


in questo campo mi sa che hai scelto un dissi scarso
http://www.legitreviews.com/article/880/11/
su queste CPU per fare dei discreti OC ad aria sono consigliati almeno dissipatori del tipo
Noctua NH-U12P
Thermalright Ultra 120
Prolimatech Megahalems
Thermalright IFX-14
Noctua NH-U14P
o altri dalle prestazioni equivalenti

hai ragione però quella prova è relativa ad un i7-920 che passa da 2.67ghz a 3.5ghz cioè praticamente quasi 1ghz in più. nel mio caso invece raggiungerei al massimo 3.5ghz con QPI fermo a 4800Gt/s quindi 500mhz in più.
effettivamente, come si può leggere anche dalla prova del link, io attualmente in full leggo 63° e in idle circa 34° quindi è possibilissimo che se io portassi il mio 950 @ 4.0ghz passerei i 70° in full e questo non va proprio bene. parlo sempre rimanendo con l'asus triton81.

cioè quello che vorrei io è fare un oc, anche leggero, ma senza superare in full (in estate) i 68° che poi se non sbaglio è il limite massimo che comunica intel.

xnavigator
04-02-2010, 15:59
ragazzi second voi dovrei installare il:

Validi per tutte le P6T series
CHIPSET x58 V9.1.1.1020 - update 2009/11/04

sul mio windows 7 64 bit? a me sembra che tutto funzioni normalmetne anche senza :)

fluke81
05-02-2010, 10:52
come installo manualmente questi driver?


ATK0110 driver for WindowsXP/Vista/Win7 32&64-bit


windows update non riesce a installarli e mi manda sempre il messaggio

DjMix1988
05-02-2010, 12:31
fluke81 come installo manualmente questi driver?


ATK0110 driver for WindowsXP/Vista/Win7 32&64-bit


windows update non riesce a installarli e mi manda sempre il messaggio

se vai sul sito asus ce un voce che fa scaricare i driver fatti apposta... io li ho scaricati per evenienza.... non si puo mai sapere...

xnavigator ragazzi second voi dovrei installare il:

Validi per tutte le P6T series
CHIPSET x58 V9.1.1.1020 - update 2009/11/04

sul mio windows 7 64 bit? a me sembra che tutto funzioni normalmetne anche senza


li devi installare.... è probabile che sicuramente potresti trovare delle incompatibilità....



non so se è stato segnalato ma è uscita la versione 1904 del bios per la p6t deluxr v1.... lo ho installato è sembra che funzioni egregiamente

fluke81
05-02-2010, 12:44
fluke81 come installo manualmente questi driver?


ATK0110 driver for WindowsXP/Vista/Win7 32&64-bit


windows update non riesce a installarli e mi manda sempre il messaggio

se vai sul sito asus ce un voce che fa scaricare i driver fatti apposta... io li ho scaricati per evenienza.... non si puo mai sapere...



ma li ho scaricati da li, sono un file .zip, i file andrebbero installati manualmente ma in "gestioni dispositivi" non so cosa selezionare per fare l'aggiornamento dei driver

DjMix1988
05-02-2010, 19:22
dovresti cercare una voce rilevamento periferiche oppure mostra periferiche nascoste.... da li poi trovi i driver che ti servono

xnavigator
05-02-2010, 19:23
xnavigator ragazzi second voi dovrei installare il:

Validi per tutte le P6T series
CHIPSET x58 V9.1.1.1020 - update 2009/11/04

sul mio windows 7 64 bit? a me sembra che tutto funzioni normalmetne anche senza


li devi installare.... è probabile che sicuramente potresti trovare delle incompatibilità....



non so se è stato segnalato ma è uscita la versione 1904 del bios per la p6t deluxr v1.... lo ho installato è sembra che funzioni egregiamente

che tipo di incompatibilità? non capisco

homer31
05-02-2010, 23:19
si possono spegnere le ventole del case da bios?

DjMix1988
06-02-2010, 08:54
incompatibilità nel senso che il chipset non funziona correttamente come dovrebbe e quindi ti ritroveresti delle situazioni anomale al pc....altrimenti questi driver a che senso servano farli? XD

xnavigator
06-02-2010, 11:31
incompatibilità nel senso che il chipset non funziona correttamente come dovrebbe e quindi ti ritroveresti delle situazioni anomale al pc....altrimenti questi driver a che senso servano farli? XD

non ne ho idea.. io non noto nessun problema senza driver...

ciccio24783
06-02-2010, 14:43
Salve a tutti volevo porre una domanda: con il mio kit hyperX 1600 se nel bios imposto xmp mi imposta un valore del QPI/DRAM Core Voltage pari a 1.40 e viene colorato di rosa perchè ovviamente supera il limite di 1.375...
Io sto overcloccando il procio con i seguenti parametri:

AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disable]
BCLK Frequency : [160Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [7040Mt/s]
Ho visto che il valore medio con questo overclok per il QPI/DRAM è circa 1.32-1.35...Volevo sapere se devo lasciare il valore di 1.40 oppure abbassare per nn rischiare di bruciare il procio!!!

wooow
08-02-2010, 08:02
Salve a tutti volevo porre una domanda: con il mio kit hyperX 1600 se nel bios imposto xmp mi imposta un valore del QPI/DRAM Core Voltage pari a 1.40 e viene colorato di rosa perchè ovviamente supera il limite di 1.375...
Io sto overcloccando il procio con i seguenti parametri:

AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disable]
BCLK Frequency : [160Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [7040Mt/s]
Ho visto che il valore medio con questo overclok per il QPI/DRAM è circa 1.32-1.35...Volevo sapere se devo lasciare il valore di 1.40 oppure abbassare per nn rischiare di bruciare il procio!!!
il profilo X.M.P. che hai settato nel BIOS per l'OC della RAM è corretto, in questo modo la MoBo adesso è in grado di settare automaticamente i valori corretti di timing e subtimings

mentre i vari voltaggi Vdram e soprattutto il QPI/DRAM per quanto possibile è meglio correggerli manualmente perchè quelli suggeriti dal profilo X.M.P. generalmente sono abbondanti
1.40v di QPI/DRAM per user-daily inizia ad essere eccessivo
prova a scendere almeno sotto i 1.375v (max VID suggerito da Intel) e comunque come hai già letto mediamente con il tuo OC si riesce a stare sui 1.35-1.325v alcuni riescono anche a 1.30v
un valore univoco non esiste tutto dipende dalla bontà della CPU (l'Uncore con i vari QPI e IMC sono integrati) dalle temperature e ovvio anche dal modello di RAM, quindi testando al ribasso vedi di trovare il tuo limite

volendo anche il Vdram se lo hai messo a 1.64v poi provare ad abbassarlo, con gli ultimi BIOS hanno migliorato molto le prestazioni delle RAM e le mie in firma che prima tenevano i 1600Mhz a 1.62v adesso reggono gli stessi settaggi con solo 1.50v, non è detto che puoi replicare lo stesso risultato ma provare un limite più basso dei 1.64v non costa niente,

in OC meno volt dai ai componenti della CPU e più sei al sicuro, ricordati sempre di modificare solo un voltaggio alla volta o VQPI/DRAM (inizia da questo che è molto alto) o Vdram perchè altrimenti se nel test hai un crash non puoi capire di preciso a cosa è dovuto

ciccio24783
08-02-2010, 11:02
il profilo X.M.P. che hai settato nel BIOS per l'OC della RAM è corretto, in questo modo la MoBo adesso è in grado di settare automaticamente i valori corretti di timing e subtimings

mentre i vari voltaggi Vdram e soprattutto il QPI/DRAM per quanto possibile è meglio correggerli manualmente perchè quelli suggeriti dal profilo X.M.P. generalmente sono abbondanti
1.40v di QPI/DRAM per user-daily inizia ad essere eccessivo
prova a scendere almeno sotto i 1.375v (max VID suggerito da Intel) e comunque come hai già letto mediamente con il tuo OC si riesce a stare sui 1.35-1.325v alcuni riescono anche a 1.30v
un valore univoco non esiste tutto dipende dalla bontà della CPU (l'Uncore con i vari QPI e IMC sono integrati) dalle temperature e ovvio anche dal modello di RAM, quindi testando al ribasso vedi di trovare il tuo limite

volendo anche il Vdram se lo hai messo a 1.64v poi provare ad abbassarlo, con gli ultimi BIOS hanno migliorato molto le prestazioni delle RAM e le mie in firma che prima tenevano i 1600Mhz a 1.62v adesso reggono gli stessi settaggi con solo 1.50v, non è detto che puoi replicare lo stesso risultato ma provare un limite più basso dei 1.64v non costa niente,

in OC meno volt dai ai componenti della CPU e più sei al sicuro, ricordati sempre di modificare solo un voltaggio alla volta o VQPI/DRAM (inizia da questo che è molto alto) o Vdram perchè altrimenti se nel test hai un crash non puoi capire di preciso a cosa è dovuto

Possibile che nn riesco a essere stabile con vcore=1.15625 e QPI\VDRAM=1.35625????mi sa che ho una cpu parecchio sculata!!!!

wooow
08-02-2010, 12:10
Possibile che nn riesco a essere stabile con vcore=1.15625 e QPI\VDRAM=1.35625????mi sa che ho una cpu parecchio sculata!!!!

potrebbe essere la CPU con un IMC più scadente, ma potrebbe anche essere il tipo di RAM, queste Asus con alcuni tipo di RAM sono abbastanza rognose,
non avendo la possibilità di testare diverse combinazioni CPU/RAM diventa molto difficile individuare di preciso la causa esatta

le tue RAM sono nella lista QVL delle memorie supportate ?
come temperature come sei messo ?
hai provato a tenere le RAM a 1600Mhz con la CPU a default 133BCLK e con questa frequenza che voltaggi devi dare ?

ciccio24783
08-02-2010, 12:37
potrebbe essere la CPU con un IMC più scadente, ma potrebbe anche essere il tipo di RAM, queste Asus con alcuni tipo di RAM sono abbastanza rognose,
non avendo la possibilità di testare diverse combinazioni CPU/RAM diventa molto difficile individuare di preciso la causa esatta

le tue RAM sono nella lista QVL delle memorie supportate ?
come temperature come sei messo ?
hai provato a tenere le RAM a 1600Mhz con la CPU a default 133BCLK e con questa frequenza che voltaggi devi dare ?

Le ram sono quelle in firma e sono nella lista qvl...le temperature in full con Vcore=1.15 sto sui 57-58 gradi...no nn ho provato col 133BLK
cmq ho visto che la schermata blu che mi da dopo un test con prime95 dal codice è un vcore basso quindi devo alzare ancora di uno step...

wooow
08-02-2010, 13:18
Le ram sono quelle in firma e sono nella lista qvl...le temperature in full con Vcore=1.15 sto sui 57-58 gradi...no nn ho provato col 133BLK
cmq ho visto che la schermata blu che mi da dopo un test con prime95 dal codice è un vcore basso quindi devo alzare ancora di uno step...
se le RAM sono nel QVL è già una buona cosa e può aiutare maggiormente l'OC
se il BSOD ce l'hai solo testando è già un buon segno perchè vuol dire che quanto meno sei sulla strada giusta e ti manca giusto qualche step sui voltaggi
il test a 133MHz di BCLK poteva servirti per capire se le RAM hanno eventuali difetti di fabbrica o problemi con la MoBo a lavorare a 1600Mhz

ma a questo punto prova ad alzare il Vcore di qualche step e vedi cosa succede, anzi direi metti 4/5 step in più (tanto le temperature per adesso sono ancora buone) e ti concentri subito ad abbassare il Vqpi che per adesso è quello più a rischio, quando hai trovato il giusto Vqpi dopo ti concentri ad abbassare il Vcore

colex
08-02-2010, 13:44
Non so se capita anche a voi, ma ad ogni aggiornamento del bios sono costretto ad alzare di uno step sia il CPU voltage che il QPI/DRAM volt... con quest'ultimo (v. 1904) sulla mia P6T deluxe.

Nelle prime versioni del bios riuscivo a tenere la CPU a 1.05625 volt di vcore e 1.25 volt il QPI/DRAM... adesso per non avere schermate BSOD ho dovuto portare la CPU a 1.08750 (reali 1.07 ed ho disabilitato il load line calibration) ed il QPI/DRAM a 1.2750 :mad:

http://i.imagehost.org/t/0461/Cattura_7.jpg (http://i.imagehost.org/view/0461/Cattura_7)

ciccio24783
08-02-2010, 14:52
se le RAM sono nel QVL è già una buona cosa e può aiutare maggiormente l'OC
se il BSOD ce l'hai solo testando è già un buon segno perchè vuol dire che quanto meno sei sulla strada giusta e ti manca giusto qualche step sui voltaggi
il test a 133MHz di BCLK poteva servirti per capire se le RAM hanno eventuali difetti di fabbrica o problemi con la MoBo a lavorare a 1600Mhz

ma a questo punto prova ad alzare il Vcore di qualche step e vedi cosa succede, anzi direi metti 4/5 step in più (tanto le temperature per adesso sono ancora buone) e ti concentri subito ad abbassare il Vqpi che per adesso è quello più a rischio, quando hai trovato il giusto Vqpi dopo ti concentri ad abbassare il Vcore

Allora sto facendo come mi hai suggerito...mantenendo un Vcore un po piu alto(sono a 1.19) sto scendendo con il QPI\VDRAM e per ora mi risulta stabile a 1.29375...ora provo ancora a scendere...
quindi mi sa che il problema sta sul vcore che nn regge voltaggi bassi ma ha bisogno di un voltaggio piu alto della media per reggere 3.36 ghz?????

ciccio24783
08-02-2010, 15:58
Allora sto facendo come mi hai suggerito...mantenendo un Vcore un po piu alto(sono a 1.19) sto scendendo con il QPI\VDRAM e per ora mi risulta stabile a 1.29375...ora provo ancora a scendere...
quindi mi sa che il problema sta sul vcore che nn regge voltaggi bassi ma ha bisogno di un voltaggio piu alto della media per reggere 3.36 ghz?????

Ho trovato stabilità con un Vcore=1.16875 (da Bios) e sto ancora scendendo con il QPI\DRAM,ora sono stabile sui 1.28125....é normale??perchè ho visto che in media per avere i 3,36 ghz questo valore nn scende sotto i 1.30!!!

wooow
08-02-2010, 16:42
Ho trovato stabilità con un Vcore=1.16875 (da Bios) e sto ancora scendendo con il QPI\DRAM,ora sono stabile sui 1.28125....é normale??perchè ho visto che in media per avere i 3,36 ghz questo valore nn scende sotto i 1.30!!!

dalla firma vedo che hai uno step C0 quindi direi che il tuo Vcore a 3,36Ghz è OK
il voltaggio del QPI\DRAM è legato principalmente alle frequenze che dai a Uncore = RAM x2 e anche il QPI deve lavorare con frequenze uguali o superiori dell'Uncore (nel rapporto ideale di 9/8 se hai letto in 1pag 3D)

con gli ultimi BIOS a parte il Vdram non ho avuto modo di ritestare a fondo l'OC cmq rispetto a prima mi sono accorto che anche col QPI/DRAM si possono abbassare i voltaggi di qualche step e ho visto che ultimamente anche altri utenti ottengono gli stessi risultati, se sei stabile meglio così, tu abbassa sempre i voltaggi fin che puoi che non c'è nessun problema,
al massimo finiti i test per sicurezza alza tutto di uno/due step in modo da tener conto degli sbalzi di tensione, temperature differenti, differenza del carico di lavoro dell'alimentatore quando la VGA viaggia in full nei game e via dicendo

con le RAM hai provato a scendere di Vdram ?

ciccio24783
08-02-2010, 16:46
Ho concluso il test di stabilità ottenendo i seguenti risultati:

AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [160Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1604Mhz]
UCLK Frequency : [3207Mhz]
QPI Link Rate : [7057Mt/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [9]
[DRAM RAS# PRE Time : [9]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.16875]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.28125]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]

Le temperature in full stanno intorno ai 58 gradi.

Che ne pensate?? per uso daily posso stare tranquillo??

ciccio24783
08-02-2010, 16:53
dalla firma vedo che hai uno step C0 quindi direi che il tuo Vcore a 3,36Ghz è OK
il voltaggio del QPI\DRAM è legato principalmente alle frequenze che dai a Uncore = RAM x2 e anche il QPI deve lavorare con frequenze uguali o superiori dell'Uncore (nel rapporto ideale di 9/8 se hai letto in 1pag 3D)

con gli ultimi BIOS a parte il Vdram non ho avuto modo di ritestare a fondo l'OC cmq rispetto a prima mi sono accorto che anche col QPI/DRAM si possono abbassare i voltaggi di qualche step e ho visto che ultimamente anche altri utenti ottengono gli stessi risultati, se sei stabile meglio così, tu abbassa sempre i voltaggi fin che puoi che non c'è nessun problema,
al massimo finiti i test per sicurezza alza tutto di uno/due step in modo da tener conto degli sbalzi di tensione, temperature differenti, differenza del carico di lavoro dell'alimentatore quando la VGA viaggia in full nei game e via dicendo

con le RAM hai provato a scendere di Vdram ?

No ancora no...mi sono concentrato prima su ottenere stabilità su vcore e qpi...ora proverò a csendere un pò con il vdram!

wooow
08-02-2010, 18:12
No ancora no...mi sono concentrato prima su ottenere stabilità su vcore e qpi...ora proverò a csendere un pò con il vdram!

OK continua così, una cosa alla volta così pian piano sistemi tutto per bene
il resto dei settaggi e la Temp in relazione all'OC scelto sono OK

con calma quando hai voglia puoi provare anche a vedere cosa ti succede con l'opzione Load Line Calibration ON/OFF
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107

Walz
08-02-2010, 18:22
Finalmente ordinata la mobo :D ho preso la P6TD Deluxe :D manca solo la cpu e poi posso finalmente assemblare sto benedetto i7 :D.

Per la cpu meglio D0 o C0/C1?

djgusmy85
08-02-2010, 18:22
Per la cpu meglio D0 o C0/C1?
D0 ovviamente :D

ferro10
08-02-2010, 19:05
ragazzi io volevo aumentare il NB frequency dal doppio delle ram cioè 1650mhz x2 = 3308mhz

volevo portarlo sui 3.7ghz mi è stato detto di disattivare la sincronizzazione qpi/nb qualcuno sa cm si kiami nel bios??

cm ioh Voltag volevo provare sui 1.26-1.28?

Walz
08-02-2010, 21:49
D0 ovviamente :D

Okai :D grazie della info :D...spero di riuscire a prenderlo presto...non vedo l'ora di testarlo :D

wooow
09-02-2010, 08:17
P6T BIOS 1104 released February 8, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1104.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100208121518500&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T SE BIOS 0804 released February 8, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0804.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100208123041765&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe BIOS 2004 released February 8, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-2004.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100208122050000&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 0804 released February 8, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0804.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100208122550718&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6TD Deluxe BIOS 0404 released February 8, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0404.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100208123507093&board_id=1&model=P6TD+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6X58D Premium BIOS 0702 released February 8, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0702.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100208123912859&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
da domani i download saranno disponibili anche nelle pagine web Asus

le nuove CPU in arrivo imminente sono:

930 architettura quad core 45nm, frequenza 2,8 GHz, in uscita il 28 Febbraio 2010 e toglierà dal mercato il 920
980X (esacore) 32nm, probabile un valore di 3,33 GHz, verrà presentato il 16 marzo 2010

wooow
09-02-2010, 08:31
ragazzi io volevo aumentare il NB frequency dal doppio delle ram cioè 1650mhz x2 = 3308mhz

volevo portarlo sui 3.7ghz mi è stato detto di disattivare la sincronizzazione qpi/nb qualcuno sa cm si kiami nel bios??

cm ioh Voltag volevo provare sui 1.26-1.28?

si possono impostare manualmente o lasciare in auto solo le frequenze di Uncore e QPI e i vari voltaggi IOH e ICH
ma la sincronizzazione qpi/nb nel nostro BIOS non esiste e non conosco voci equivalenti,

per i 3,7GHz (ma anche sui 4Ghz con BCLK 200Mhz) i voltaggi ICH e IOH e dei vari bus PCIe solitamente si possono lasciare in auto il che corrisponde al minimo, si può anche provare ad aumentare qualcosa per trovare maggior stabilità ma in ogni caso 1.26-1.28 di IOH sono uno sproposito e corri anche il rischio di fare danni al chipset
IMHO se non hai stabilità a 3,7Ghz le cause sono da ricercare altrove

Walz
09-02-2010, 10:08
wooow in merito all'i7 930 sai nulla? Io so che soppianterà il 920 e che ha la frequenza più alta, ma il prezzo? leggevo che dovrebbe costare come l'attuale 920 quindi 210-220 euro circa, perchè se è così aspettao fino a fine mese per prendere la cpu e prendo il 930...
Ah un'altra cosa..per lo stepping? solitamente le prime versioni sono ok? perchè se non sbaglio i primi 920 erano C e i D che ci sono ora vanno meglio in OC :D

Scusa la raffica di domande :D

wooow
09-02-2010, 10:46
wooow in merito all'i7 930 sai nulla? Io so che soppianterà il 920 e che ha la frequenza più alta, ma il prezzo? leggevo che dovrebbe costare come l'attuale 920 quindi 210-220 euro circa, perchè se è così aspettao fino a fine mese per prendere la cpu e prendo il 930...
Ah un'altra cosa..per lo stepping? solitamente le prime versioni sono ok? perchè se non sbaglio i primi 920 erano C e i D che ci sono ora vanno meglio in OC :D

Scusa la raffica di domande :D
si il prezzo di vendita ufficiale del 930 proposto da Intel è uguale al 920
ma come sempre avviene in questi casi, per smaltire le scorte di magazzino i 920 probabilmente verranno proposti all'utente finale ad un prezzo inferiore dei 930
non sono in grado di fare previsioni penso che il 920 resterà ancora sui prezzi attuali mentre il 930 inizialmente pagherà lo scotto della novità con qualche decina di € in più

per lo step produttivo del 930 non sono molto informato, non mi sembra che Intel abbia fatto annunci particolari in questo senso, quindi penso che resterà un D0

per l'OC dei 920 sono consigliati sicuramente i D0 perchè salgono con meno volt e da quel che ne so praticamente tutti arrivano almeno a 4Ghz

ferro10
09-02-2010, 13:07
si possono impostare manualmente o lasciare in auto solo le frequenze di Uncore e QPI e i vari voltaggi IOH e ICH
ma la sincronizzazione qpi/nb nel nostro BIOS non esiste e non conosco voci equivalenti,

per i 3,7GHz (ma anche sui 4Ghz con BCLK 200Mhz) i voltaggi ICH e IOH e dei vari bus PCIe solitamente si possono lasciare in auto il che corrisponde al minimo, si può anche provare ad aumentare qualcosa per trovare maggior stabilità ma in ogni caso 1.26-1.28 di IOH sono uno sproposito e corri anche il rischio di fare danni al chipset
IMHO se non hai stabilità a 3,7Ghz le cause sono da ricercare altrove

io nn parlavo della frequenza della cpu ma quella del NB cmq lasciao perdere

ciccio24783
09-02-2010, 18:26
OK continua così, una cosa alla volta così pian piano sistemi tutto per bene
il resto dei settaggi e la Temp in relazione all'OC scelto sono OK

con calma quando hai voglia puoi provare anche a vedere cosa ti succede con l'opzione Load Line Calibration ON/OFF
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107

Ho effettuato i test per abbassare il vdram...sono riuscito ad arrivare fino a 1.50 però ho dovuto alzare di un paio di step il QPI\VDRAM e di uno step il Vcore

le temperature ora stanno intorno ai 60 gradi...

AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [160Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1604Mhz]
UCLK Frequency : [3207Mhz]
QPI Link Rate : [7057Mt/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [9]
[DRAM RAS# PRE Time : [9]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.17000]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.29375]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]

Non é un po alto il Vcore? per avere soli 3,36 devo dargli 1.17v!!
e con le temperature posso stare tranquillo??in Idle sto intorno ai 30 gradi

thunderaccio
09-02-2010, 19:31
ciao a tutti, sono appena arrivato e mi trovo ora con la configurazione in firma a questi valori:


AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [19]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [200Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1603Mhz]
UCLK Frequency : [????Mhz]
QPI Link Rate : [7200Mt/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.1760]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.24375]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.66v]

Sono valori buoni ?

Non ho eseguito molti test per mancanza di tempo, ma in uso normale e games
il computer non è mai andato in crash come neppure lanciano innumerevoli volte superPi

colex
09-02-2010, 19:36
salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha sostituito la fastidiosa ventolina che raffredda tutto il blocco in rame della p6t deluxe v2 (non mi viene in mente come si chiama).
mi consigliate un dissipatore?

Veramente non l'ho mai montata e sono passati 15 mesi senza alcun problema!

roberto1
09-02-2010, 19:39
io l'ho inserita e la lascio dovè, raffredda i condensatori che regolano l'alimentazione della mobo (come ho letto da qualche parte).

terranux
09-02-2010, 20:02
salve se monto su una deluxe v2 due banchi di ram invece di tre ho dei problemi oppure và in dual channel?

Venom73
09-02-2010, 22:56
Aiuto ho un problema,
nella mia p6t deluxe sono inseriti 3 banchi di ram corsair TR3X3G1600C8D impostate in auto nel bios,quindi tutto a default.
Qualche giorno fa mi si e' riavviato il pc con schermate blu e dopo svariati tentativi sono riuscito ad accedere al sistema operativo ma a quel punto non mi vedeva piu' un banco di ram.
Quindi, anche se probabilmente non centrava niente ho formattato e il banco e' tornato visibile...boh...
Oggi di nuovo la stessa storia,banco scomparso, anche se il led blu che indica il tri-channel e' correttamente acceso.
Inutile dire che le ram sono correttamente negli slot arancioni e che cpu-z mi vede gli slot 1 e 3 occupati mentre il 5 risulta vuoto.(niente schermate blu).
Adesso provo a lanciare memtest, ma se qualcuno intanto ha qualche idea e benvenuta...grazie.

sta_206
10-02-2010, 01:02
ciao a tutti,
scusate l'ignoranza di certe domande, ma sono rimasto praticamente a 4 anni fa (tecnologicamente parlando). Procediamo.... :stordita: :
a) Secondo voi, con i7920, p6t base, ati 4890, 2 hd e 2 lettori dvd basta un Corsair 650W [CMPSU-650TXEU]
o meglio un
CORSAIR 750W [CMPSU-750TXEU]?
b) dato che la scheda video occupa due slot, se la mettessi sul primo coprirebbe lo slot Pci x, potrei quindi montarla sul 2 slot (quello celeste)?
Vi ringrazio in anticipo

di4b0liko
10-02-2010, 08:48
cavolo ottima recensione/guida.. sono un felice possessore di una p6t SE..
devo ancora capire in soldoni quali sono le differenze rispetto alla DELUXE.. :D

Walz
10-02-2010, 10:16
ciao a tutti,
scusate l'ignoranza di certe domande, ma sono rimasto praticamente a 4 anni fa (tecnologicamente parlando). Procediamo.... :stordita: :
a) Secondo voi, con i7920, p6t base, ati 4890, 2 hd e 2 lettori dvd basta un Corsair 650W [CMPSU-650TXEU]
o meglio un
CORSAIR 750W [CMPSU-750TXEU]?
b) dato che la scheda video occupa due slot, se la mettessi sul primo coprirebbe lo slot Pci x, potrei quindi montarla sul 2 slot (quello celeste)?
Vi ringrazio in anticipo

provo a risponderti :)

a) Entrambi gli Ali sono di gran lunga sufficienti quindi vai tranquillo, e poi Corsair è sinonimo di qualità :D

b) Si la scheda la potrai montare sul terzo slot ma la seconda vga non ti andrà a 16x, motivo per cui io alla fine ho deciso di prendere la P6TD che ha gli slot pci-ex 16x spaziati :)

spero di esserti stato utile ;)

sta_206
10-02-2010, 11:14
Grazie Walz...
ne approfitto... se dovessi però pensare domani di passare ad una configurazione sli, dovrei optare per il 750?
non parlavo dello slot Pci express 4x ma dell'altro 16x. Chiedevo perchè sul manuale è indicato come "preferibile" il primo in caso di una sola scheda.

wooow
10-02-2010, 11:50
io nn parlavo della frequenza della cpu ma quella del NB cmq lasciao perdere
ah! scusami ho letto distrattamente :fagiano:
ad ogni modo sulla frequenza del NB bisogna chiarire perchè quella che riporta CPU-Z corrisponde a quella dell'Uncore che è integrato nella CPU, dopo c'è il bus QPI che comunica con il NB x58 m che può avere una frequenza diversa dall'Uncore anzi dovrebbe stare nel rapporto ottimale 9/8
ad ogni modo se alzi la frequenza dell'Uncore e/o del QPI bisogna salire sempre col QPI/DRAM e ripeto per il tuo OC di solito non è necessario salire granchè con i vari voltaggi IOH/ICH

Ho effettuato i test per abbassare il vdram...sono riuscito ad arrivare fino a 1.50 però ho dovuto alzare di un paio di step il QPI\VDRAM e di uno step il Vcore

le temperature ora stanno intorno ai 60 gradi...

AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [160Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1604Mhz]
UCLK Frequency : [3207Mhz]
QPI Link Rate : [7057Mt/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [9]
[DRAM RAS# PRE Time : [9]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.17000]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.29375]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]

Non é un po alto il Vcore? per avere soli 3,36 devo dargli 1.17v!!
e con le temperature posso stare tranquillo??in Idle sto intorno ai 30 gradi
come Vcore gli step Do possono avere voltaggi inferiori, ma il tuo è un C0 e praticamente hai lo stesso Vcore del mio e anche altri utenti ho visto hanno circa i miei/tuoi stessi valori ;)
dopo come sempre c'è chi sta meglio o peggio di così ma ogni CPU fa storia a se

ciao a tutti, sono appena arrivato e mi trovo ora con la configurazione in firma a questi valori:


AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [19]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [200Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1603Mhz]
UCLK Frequency : [????Mhz]
QPI Link Rate : [7200Mt/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.1760]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.24375]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.66v]

Sono valori buoni ?

Non ho eseguito molti test per mancanza di tempo, ma in uso normale e games
il computer non è mai andato in crash come neppure lanciano innumerevoli volte superPi
direi che sei OK

potresti solo provare ad abbassare il DRAM Bus Voltage : [1.xxv]
con gli ultimi BIOS si riesce a dare meno Vdram io ad esempio adesso volendo riesco a tenere le RAM in firma a 1600Mhz 8-8-8-24 anche a 1.50V, non è detto che puoi replicare lo stesso risultato, ma pian piano prova ad abbassare questo valore

io non volevo toglierla (se l'hanno messa ci sarà un motivo) ma sostituirla con magari qualche cosa di più efficente e magari silenzioso.
più che altro è stata predisposta per chi usa il raffreddamento a liquido,
mentre se raffreddi ad aria i dissipatori sul VRM sfruttano i flussi d'aria in movimento dal DISSI della CPU, comunque se anche vuoi mettere la ventolina sul VRM male di sicuro non fà

salve se monto su una deluxe v2 due banchi di ram invece di tre ho dei problemi oppure và in dual channel?
la mobo può funzionare senza problemi in single, dual o tri channel
se monti un kit dual channel vecchio accertati che sia low voltage max 1.65v e comunque tieni presente che i moduli ram vecchi probabilmente avranno timing e subtiming non ottimizzati per questa piattaforma soprattutto se vuoi portare le RAM in OC sui 1600Mhz potresti avere problemi,
in tal senso meglio prendere memorie in kit triple channel certificate per funzionare con i core i7 9xx

Aiuto ho un problema,
nella mia p6t deluxe sono inseriti 3 banchi di ram corsair TR3X3G1600C8D impostate in auto nel bios,quindi tutto a default.
Qualche giorno fa mi si e' riavviato il pc con schermate blu e dopo svariati tentativi sono riuscito ad accedere al sistema operativo ma a quel punto non mi vedeva piu' un banco di ram.
Quindi, anche se probabilmente non centrava niente ho formattato e il banco e' tornato visibile...boh...
Oggi di nuovo la stessa storia,banco scomparso, anche se il led blu che indica il tri-channel e' correttamente acceso.
Inutile dire che le ram sono correttamente negli slot arancioni e che cpu-z mi vede gli slot 1 e 3 occupati mentre il 5 risulta vuoto.(niente schermate blu).
Adesso provo a lanciare memtest, ma se qualcuno intanto ha qualche idea e benvenuta...grazie.
vedi se ti possono aiutare le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464072#post28464072

ciao a tutti,
scusate l'ignoranza di certe domande, ma sono rimasto praticamente a 4 anni fa (tecnologicamente parlando). Procediamo.... :stordita: :
a) Secondo voi, con i7920, p6t base, ati 4890, 2 hd e 2 lettori dvd basta un Corsair 650W [CMPSU-650TXEU]
o meglio un
CORSAIR 750W [CMPSU-750TXEU]?
b) dato che la scheda video occupa due slot, se la mettessi sul primo coprirebbe lo slot Pci x, potrei quindi montarla sul 2 slot (quello celeste)?
Vi ringrazio in anticipo

Grazie Walz...
ne approfitto... se dovessi però pensare domani di passare ad una configurazione sli, dovrei optare per il 750?
non parlavo dello slot Pci express 4x ma dell'altro 16x. Chiedevo perchè sul manuale è indicato come "preferibile" il primo in caso di una sola scheda.
......ehm si forse @Walz ha inteso qualcos'altro

dal manuale la P6T può avere solo una configurazione PCIe 16x 16x 4x e nel BIOS purtroppo non mi risulta che ci sia l'opzione per altrimenti modificare questa configurazione (non ho la MoBo se magari qualche utente può confermare quanto dico)

mentre tutte le varie P6T Deluxe possono avere PCIe 16x 16x 1x oppure 16x 8x 8x e nel BIOS è possibile scegliere il tipo di configurazione (questo è certo lo confermo personalmente perchè ho una Deluxe)

il manuale dice che è preferibile usare il primo slot, ma sulla Deluxe usare per la VGA il primo slot 16x o il secondo x16 non fa nessuna differenza (testato di persona e da altri utenti) penso che anche sulle P6T sia la stessa cosa

detto questo tutte le MoBo x58 nativamente hanno sempre almeno due slot 16x 16x (a parte una configurazione 8x 8x 8x 8x che non è disponibile sulle P6T)
se vuoi fare uno SLI sicuramente meglio 750W, dopo ovvio bisogna vedere anche il tipo di VGA e i vari requisiti perche la potenza non è tutto, con le VGA bisogna controllare attentamente anche i vari Ampere erogati sulle linee 12v

Walz
10-02-2010, 12:17
Grazie Walz...
ne approfitto... se dovessi però pensare domani di passare ad una configurazione sli, dovrei optare per il 750?
non parlavo dello slot Pci express 4x ma dell'altro 16x. Chiedevo perchè sul manuale è indicato come "preferibile" il primo in caso di una sola scheda.
Beh se in futuro hai in mente di fare uno SLI o CrossFire che sia, meglio che punti direttamente al 750w :), cmq tieni in mente che più dei watt contano gli Ampere sulle varie linee +12v :)

......ehm si forse @Walz ha inteso qualcos'altro



si mi sa che ho letto male XD scusate :D :p

sta_206
10-02-2010, 12:31
perfetto
grazie woow
grazie walz

-|Phoenix|-
10-02-2010, 12:57
io non volevo toglierla (se l'hanno messa ci sarà un motivo) ma sostituirla con magari qualche cosa di più efficente e magari silenzioso.

scusa un attimo....se ho capito giusto la ventolina che intendi è quella in dotazione con la mobo e dovrebbe essere montata in "verticale" sopra il nord bridge. Sul manuale c'è scritto di NON istallarla a meno che non si usino dissipazioni passive o a liquido sulla cpu, pena un disturbo dei flussi d'aria con peggioramento dell' efficienza di dissipazione. :read: :read:

ciccio24783
10-02-2010, 14:11
come Vcore gli step Do possono avere voltaggi inferiori, ma il tuo è un C0 e praticamente hai lo stesso Vcore del mio e anche altri utenti ho visto hanno circa i miei/tuoi stessi valori ;)
dopo come sempre c'è chi sta meglio o peggio di così ma ogni CPU fa storia a se


Sono riuscito ad essere stabile con dram bus voltage di 1.50..quindi direi che queste ram sono un buon kit!!
per le temperature sono in full intornoai 60...forse un po elevate!cmq dovrei cambiare case a giorni,sono indirizzato su un cm-690 II advanced perchè il mio chakra apparte il ventolone nn ha un buon flusso d'aria e poi ormai è un po obsoleto!

di4b0liko
10-02-2010, 14:29
cavolo ottima recensione/guida.. sono un felice possessore di una p6t SE..
devo ancora capire in soldoni quali sono le differenze rispetto alla DELUXE.. :D

.

wooow
10-02-2010, 20:14
io ho raffreddamento a liquido. magari c'è un WB compatibile da metere sopra, o magari un qualcosa di passivo, visto che la ventola si trova a 5 cm dalla ventola da 120 in uscita
in rete di sfuggita ho visto che ci sono WB sia per il VRM e ovviamente anche per il restante blocco chipset perchè sulle Deluxe è tutto collegato in un blocco unico con le heatpipe, non puoi togliere solo il VRM ma devi smontare anche i dissi sul chipset
http://www.dinoxpc.com/articolo/Comparativa+schede+madri+Intel+X58+Express_881-4.htm
ma in merito non chiedermi di più perchè non sono pratico di impianti liquido

come Vcore gli step Do possono avere voltaggi inferiori, ma il tuo è un C0 e praticamente hai lo stesso Vcore del mio e anche altri utenti ho visto hanno circa i miei/tuoi stessi valori ;)
dopo come sempre c'è chi sta meglio o peggio di così ma ogni CPU fa storia a se


Sono riuscito ad essere stabile con dram bus voltage di 1.50..quindi direi che queste ram sono un buon kit!!
per le temperature sono in full intornoai 60...forse un po elevate!cmq dovrei cambiare case a giorni,sono indirizzato su un cm-690 II advanced perchè il mio chakra apparte il ventolone nn ha un buon flusso d'aria e poi ormai è un po obsoleto!
si le ram sono ottime e probabilmente con un pò di fortuna potrebbero tenere anche i 8-8-8-24 con 1.64v, ma credimi non ne vale la pena, lasciando perdere i bench i benefici reali sulle prestazioni sono praticamente nulli, mentre restando a 9-9-9-24 con 1.50v sei più al sicuro e corri sicuramente meno rischi di danneggiare la CPU con l'OC della RAM

per il case ottima scelta! ti invidio, peccato solo che io ho preso il CM 690 proprio un'anno fa :cry:

Beh se in futuro hai in mente di fare uno SLI o CrossFire che sia, meglio che punti direttamente al 750w :), cmq tieni in mente che più dei watt contano gli Ampere sulle varie linee +12v :)


si mi sa che ho letto male XD scusate :D :p

tranquillo ci mancherebbe può capitare a tutti, alla fine l'importante è capirsi ;)

cavolo ottima recensione/guida.. sono un felice possessore di una p6t SE..
devo ancora capire in soldoni quali sono le differenze rispetto alla DELUXE.. :D
mi sfugge il significato del tuo post, cosa vuoi sapere di preciso ?

le principali differenze tra le caratteristiche delle MoBo sono elencate in 1pag 3D
se invece parli a livello di prestazioni in OC ad aria tra le due MoBo non noti praticamente nessuna differenza perchè bene o male per user daily ti fermi sui 3,6-3,8GHz, forse solo a liquido arrivando sui 4-4,2GHz le 16+2 fasi sella Deluxe possono iniziare a fare la differenza e dare una maggiore stabilità, ma per il resto se non si hanno grosse pretese di OC si equivalgono, la P6T SE è una signora MoBo e cmq la differenza grossa alla fine la fa sempre la CPU

di4b0liko
10-02-2010, 20:51
in rete di sfuggita ho visto che ci sono WB sia per il VRM e ovviamente anche per il restante blocco chipset perchè sulle Deluxe è tutto collegato in un blocco unico con le heatpipe, non puoi togliere solo il VRM ma devi smontare anche i dissi sul chipset
http://www.dinoxpc.com/articolo/Comparativa+schede+madri+Intel+X58+Express_881-4.htm
ma in merito non chiedermi di più perchè non sono pratico di impianti liquido


si le ram sono ottime e probabilmente con un pò di fortuna potrebbero tenere anche i 8-8-8-24 con 1.64v, ma credimi non ne vale la pena, lasciando perdere i bench i benefici reali sulle prestazioni sono praticamente nulli, mentre restando a 9-9-9-24 con 1.50v sei più al sicuro e corri sicuramente meno rischi di danneggiare la CPU con l'OC della RAM

per il case ottima scelta! ti invidio, peccato solo che io ho preso il CM 690 proprio un'anno fa :cry:



tranquillo ci mancherebbe può capitare a tutti, alla fine l'importante è capirsi ;)


mi sfugge il significato del tuo post, cosa vuoi sapere di preciso ?

le principali differenze tra le caratteristiche delle MoBo sono elencate in 1pag 3D
se invece parli a livello di prestazioni in OC ad aria tra le due MoBo non noti praticamente nessuna differenza perchè bene o male per user daily ti fermi sui 3,6-3,8GHz, forse solo a liquido arrivando sui 4-4,2GHz le 16+2 fasi sella Deluxe possono iniziare a fare la differenza e dare una maggiore stabilità, ma per il resto se non si hanno grosse pretese di OC si equivalgono, la P6T SE è una signora MoBo e cmq la differenza grossa alla fine la fa sempre la CPU
grazie mille. allora ho fatto bene a risparmiare quei 50€.. non faccio OC estremi, non mi servono, almeno per ora.
:)

ferro10
10-02-2010, 21:53
ah! scusami ho letto distrattamente :fagiano:
ad ogni modo sulla frequenza del NB bisogna chiarire perchè quella che riporta CPU-Z corrisponde a quella dell'Uncore che è integrato nella CPU, dopo c'è il bus QPI che comunica con il NB x58 m che può avere una frequenza diversa dall'Uncore anzi dovrebbe stare nel rapporto ottimale 9/8
ad ogni modo se alzi la frequenza dell'Uncore e/o del QPI bisogna salire sempre col QPI/DRAM e ripeto per il tuo OC di solito non è necessario salire granchè con i vari voltaggi IOH/ICH


quindi se ho capito bn i valori IOH/ICH posso lasciarli su auto e salire con il qpi\dram

ferro10
10-02-2010, 22:04
grazie mille. allora ho fatto bene a risparmiare quei 50€.. non faccio OC estremi, non mi servono, almeno per ora.
:)

con le versioni basi se 6 fortunato puoi fare OC anke spinti xò dp ke hai portato un i7 920 sui 3.5ghz nn si guada + nnt cioè io passando dai 3.5ghz hai 3.9ghz ho preso poco + di 1fps nei gioki quindi nel uso di tutti i giorni sarebbe + ke ottimo sui 3.5ghz tutto questo per dire ke se nn hai una cpu sfigatissima ci arrivi senza problemi anke sulla p6t se

Venom73
10-02-2010, 22:15
vedi se ti possono aiutare le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464072#post28464072



OK grazie,
memtest non da alcun errore,oggi le ho provate singolarmente e il sistema operativo carica con ognuna quindi non sono le ram.

1) scaricate l'ultimo BIOS disponibile, con un banco di RAM inserito avviate il PC e aggiornate il BIOS, spegnete e riavviate con i 3 banchi inseriti

2) scambiate il posto dei 3 banchi ram sugli slot arancioni (blu per la serie WS)

3) verificate che tutti i banchi funzionano, fate boot provando separatamente i 3 banchi uno alla volta (inserire sempre il banco singolo nello slot A1 arancione o blu)

In pratica tutte queste opzioni le ho sperimentate e devo dire che per adesso ha funzionato :confused:

wooow
10-02-2010, 22:51
quindi se ho capito bn i valori IOH/ICH posso lasciarli su auto e salire con il qpi\dram
si esatto inizialmente prova a salire solo col QPI/DRAM e il resto lascialo in auto
solo in seguito se hai problemi puoi provare ad aumentare i vari IOH/ICH ma giusto di pochi step,
da quello che ho visto finora nel web e sperimentato anche di persona, se la CPU in OC non regge il BCLK con le varie frequenze Uncore e QPI c'è poco da fare, anche ad aumentare IOH/ICH a dismisura non fanno miracoli

OK grazie,
memtest non da alcun errore,oggi le ho provate singolarmente e il sistema operativo carica con ognuna quindi non sono le ram.

1) scaricate l'ultimo BIOS disponibile, con un banco di RAM inserito avviate il PC e aggiornate il BIOS, spegnete e riavviate con i 3 banchi inseriti

2) scambiate il posto dei 3 banchi ram sugli slot arancioni (blu per la serie WS)

3) verificate che tutti i banchi funzionano, fate boot provando separatamente i 3 banchi uno alla volta (inserire sempre il banco singolo nello slot A1 arancione o blu)

In pratica tutte queste opzioni le ho sperimentate e devo dire che per adesso ha funzionato :confused:
se adesso funziona meglio cosi, a volte puo essere che ci sia qualche contatto MoBo/RAM non perfettamente a posto o succede magari non avevi spinto proprio a fondo il banco, oppure era leggermente ossidato chi lo sa, in questi casi anche una semplice operazione togli/metti può sbloccare la situazione

bear75
11-02-2010, 08:17
ciao a tutti!
a giorni mi arriva quanto segue:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100211091033_i7.JPG

lo affiancherò come render node al pc in firma.
infatti mi serve una grossa potenza di calcolo con il massimo dell'efficienza sui consumi nonché sul rumore, che odio!
infatti il case sarà con ventole al minimo e pure il dissi è ottimo ma silenzioso.

quindi vi chiedo, qual'è la frequenza ideale con tutti gli stati di risparmio energetico attivi e ht attivo per la cpu? 3,6 3,8ghz?

wooow
11-02-2010, 09:43
ciao a tutti!
a giorni mi arriva quanto segue:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100211091033_i7.JPG

lo affiancherò come render node al pc in firma.
infatti mi serve una grossa potenza di calcolo con il massimo dell'efficienza sui consumi nonché sul rumore, che odio!
infatti il case sarà con ventole al minimo e pure il dissi è ottimo ma silenzioso.

quindi vi chiedo, qual'è la frequenza ideale con tutti gli stati di risparmio energetico attivi e ht attivo per la cpu? 3,6 3,8ghz?

un buon compromesso prestazioni/consumi è sui 3,5/3,6Ghz e bene o male corrisponde anche al limite fisiologico con un buon raffreddamento ad aria

per il discorso ventole/rumore i core i7 9xx scaldano parecchio, dubito che con le ventole al min sui 900rpm potrai mantenere queste frequenze con temp accettabili max full 70° (dopo ovvio si tratta di vedere anche la temp ambiente che hai adesso o avrai in estate nella tua postazione e se il PC lavora per lunghe ore in full) grosso modo se vuoi il silenzio penso che ti fermi sui 3,2/3,3Ghz

bear75
11-02-2010, 09:49
un buon compromesso prestazioni/consumi è sui 3,5/3,6Ghz e bene o male corrisponde anche al limite fisiologico con un buon raffreddamento ad aria

per il discorso ventole/rumore i core i7 9xx scaldano parecchio, dubito che con le ventole al min sui 900rpm potrai mantenere queste frequenze con temp accettabili max full 70° (dopo ovvio si tratta di vedere anche la temp ambiente che hai adesso o avrai in estate nella tua postazione e se il PC lavora per lunghe ore in full) grosso modo se vuoi il silenzio penso che ti fermi sui 3,2/3,3Ghz

molte grazie,
beh, visto che è un render node, potrei tenerlo in un altro locale dello studio (archivio tipo) e quindi tenere le ventole alla velocità necessaria ;)

fabioss
11-02-2010, 11:38
ragazzi una domanda al volo.
ho impostato in everest l'avviso se la temperatura del processore supera i 63° (da quanto ho capito legge la temperatura dalla scheda madre) e se la temperatura dei core supera i 68° proprio per stare tranquillo in full anche in estate. di conseguenza a quanti gradi devo impostare la temperatura della scheda madre? ve lo chiedo perchè attualmente con core a 59° in full la scheda madre non supera neanche i 40°. a quanto lo imposto l'avviso? 55°?

bear75
11-02-2010, 12:19
un buon compromesso prestazioni/consumi è sui 3,5/3,6Ghz e bene o male corrisponde anche al limite fisiologico con un buon raffreddamento ad aria

per il discorso ventole/rumore i core i7 9xx scaldano parecchio, dubito che con le ventole al min sui 900rpm potrai mantenere queste frequenze con temp accettabili max full 70° (dopo ovvio si tratta di vedere anche la temp ambiente che hai adesso o avrai in estate nella tua postazione e se il PC lavora per lunghe ore in full) grosso modo se vuoi il silenzio penso che ti fermi sui 3,2/3,3Ghz

ah, per la Tamb...
d'inverno ho 19-20° e d'estate max 30°, anzi nel locale archivio avrei 2 gradi in meno pure

ferro10
11-02-2010, 13:07
si esatto inizialmente prova a salire solo col QPI/DRAM e il resto lascialo in auto
solo in seguito se hai problemi puoi provare ad aumentare i vari IOH/ICH ma giusto di pochi step,
da quello che ho visto finora nel web e sperimentato anche di persona, se la CPU in OC non regge il BCLK con le varie frequenze Uncore e QPI c'è poco da fare, anche ad aumentare IOH/ICH a dismisura non fanno miracoli



ok adesso sn con un qpi\dram di 1.34 quanto posso aumentare il qpi prima di causare qualke problema?

fabioss
11-02-2010, 15:41
ragazzi una domanda al volo.
ho impostato in everest l'avviso se la temperatura del processore supera i 63° (da quanto ho capito legge la temperatura dalla scheda madre) e se la temperatura dei core supera i 68° proprio per stare tranquillo in full anche in estate. di conseguenza a quanti gradi devo impostare la temperatura della scheda madre? ve lo chiedo perchè attualmente con core a 59° in full la scheda madre non supera neanche i 40°. a quanto lo imposto l'avviso? 55°?

nessuno mi sa dare un parere?;)

wooow
11-02-2010, 16:21
ok adesso sn con un qpi\dram di 1.34 quanto posso aumentare il qpi prima di causare qualke problema?

Intel nel datasheet fissa un unico VID max a 1.375v che è valido sia per il Vcore che per il QPI/DRAM che imposti nel BIOS

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817191007_Current.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817191007_Current.jpg)

ma tieni presente che da specifica Intel al VID del Vcore e del QPI/DRAM in base ai carichi di lavoro viene sempre applicato dinamicamente un Vdrop, quindi tutto il discorso di mettere 1.375v fila solo con l'Opzione Load Line Calibration [Disable]
mentre se abiliti il LLC per contrastare il Vdrop non so dirti poi cosa succede a livello del QPI/DRAM perchè questo voltaggio reale non è monitorato e al max in win puoi monitorare solo il Vcore

ragazzi una domanda al volo.
ho impostato in everest l'avviso se la temperatura del processore supera i 63° (da quanto ho capito legge la temperatura dalla scheda madre) e se la temperatura dei core supera i 68° proprio per stare tranquillo in full anche in estate. di conseguenza a quanti gradi devo impostare la temperatura della scheda madre? ve lo chiedo perchè attualmente con core a 59° in full la scheda madre non supera neanche i 40°. a quanto lo imposto l'avviso? 55°?

in merito alla Temp della Mobo, manca una documentazione specifica di riferimento, cmq non sapendo di preciso dove è messo il sensore e anche ammettendo che sia nei pressi chip del soutbridge direi che si può arrivare almeno sui 60-65°

fabioss
11-02-2010, 16:32
in merito alla Temp della Mobo, manca una documentazione specifica di riferimento, cmq non sapendo di preciso dove è messo il sensore e anche ammettendo che sia nei pressi chip del soutbridge direi che si può arrivare almeno sui 60-65°

ok allora imposto l'avviso a 60°. grazie.;)

ren2
11-02-2010, 17:01
ciao a tutti!qualcuno saprebbe dirmi se la spia power sulla p6t se è normale che sia rossa?
oppure c'è qualche problema hardware?
grazie

ferro10
11-02-2010, 17:15
Intel nel datasheet fissa un unico VID max a 1.375v che è valido sia per il Vcore che per il QPI/DRAM che imposti nel BIOS

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817191007_Current.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817191007_Current.jpg)

ma tieni presente che da specifica Intel al VID del Vcore e del QPI/DRAM in base ai carichi di lavoro viene sempre applicato dinamicamente un Vdrop, quindi tutto il discorso di mettere 1.375v fila solo con l'Opzione Load Line Calibration [Disable]
mentre se abiliti il LLC per contrastare il Vdrop non so dirti poi cosa succede a livello del QPI/DRAM perchè questo voltaggio reale non è monitorato e al max in win puoi monitorare solo il Vcore


quindi è meglio lasciarla su [Disable]?? cmq se vedo ke con 1.36 di qpi\dram il sistema nn è stabile con 3.7ghz di nb lascio perdere

wooow
11-02-2010, 17:19
ciao a tutti!qualcuno saprebbe dirmi se la spia power sulla p6t se è normale che sia rossa?
oppure c'è qualche problema hardware?
grazie

http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1887_p3_22.jpg

se intendi questo SI è normale :)
cmq non è solo una spia che ti indica che la MoBo è collegata all'alimentazione, ma è anche un vero e proprio pulsante di accensione, se lo premi il PC si accende senza bisogno del tasto start del case ;)

wooow
11-02-2010, 17:29
quindi è meglio lasciarla su [Disable]?? cmq se vedo ke con 1.36 di qpi\dram il sistema nn è stabile con 3.7ghz di nb lascio perdere

in teoria si è meglio tenere LLC [disable]
col Vcore sei sicuramente sotto 1.375 e non ci sono problemi, ma col qpi/dram invece ormai sei molto vicino al limite consigliato,
purtroppo nel manuale non spiega se il LLC [enable] agisce solo sul Vcore o anche sul qpi/dram e non essendoci un sensore che rileva il voltaggio non si può sapere cosa succede realmente

tieni presente che se metti LLC [disable] quando finora lo hai tenuto su [enable] dovrai aumentare di qualche step il Vcore
non ti spaventare perchè nella realtà in WIN vedrai che in full col Vdrop il Vcore scenderà ancora sui valori che hai visto finora

se vuoi vedere meglio il meccanismo del Vdrop guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107
i test che vedi sono fatti con uno step C0 con un D0 le cose possono cambiare

ferro10
11-02-2010, 17:48
in teoria si è meglio tenere LLC [disable]
col Vcore sei sicuramente sotto 1.375 e non ci sono problemi, ma col qpi/dram invece ormai sei molto vicino al limite consigliato,
purtroppo nel manuale non spiega se il LLC [enable] agisce solo sul Vcore o anche sul qpi/dram e non essendoci un sensore che rileva il voltaggio non si può sapere cosa succede realmente

tieni presente che se metti LLC [disable] quando finora lo hai tenuto su [enable] dovrai aumentare di qualche step il Vcore
non ti spaventare perchè nella realtà in WIN vedrai che in full col Vdrop il Vcore scenderà ancora sui valori che hai visto finora

se vuoi vedere meglio il meccanismo del Vdrop guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107
i test che vedi sono fatti con uno step C0 con un D0 le cose possono cambiare

adesso provo a vedere se con un qpi\dram + basso tipo sui 1.32 sn stabile con la cpu a 3.9ghz e il nb a 3.3ghz poi vedo cosa fare cmq grazie

ren2
11-02-2010, 19:45
http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1887_p3_22.jpg

se intendi questo SI è normale :)
cmq non è solo una spia che ti indica che la MoBo è collegata all'alimentazione, ma è anche un vero e proprio pulsante di accensione, se lo premi il PC si accende senza bisogno del tasto start del case ;)

grazie tante.....vorrei sapere come ti sembra questo pc:
1)asus p6t se
2)i7 920 lga1136
3)ram corsair 1600mhz 1.65v 6 Gb in triplo channel
4)RAY Midi Tower Black/Aluminium 600W
5)ati radeon hd 3450 512 MB
6) WESTERN DIGITAL WD10EARS 1TB SATA 64MB
è discretamente equilibrato oppure ho fatto qualche cavolata?
grazie in aticipo

moli89.bg
11-02-2010, 19:47
grazie tante.....vorrei sapere come ti sembra questo pc:
1)asus p6t se
2)i7 920 lga1136
3)ram corsair 1600mhz 1.65v 6 Gb in triplo channel
4)RAY Midi Tower Black/Aluminium 600W
5)ati radeon hd 3450 512 MB
6) WESTERN DIGITAL WD10EARS 1TB SATA 64MB
è discretamente equilibrato oppure ho fatto qualche cavolata?
grazie in aticipo

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Walz
11-02-2010, 20:02
Straquoto moli! Perchè una VGA così di basso livello? :stordita:

fluke81
11-02-2010, 20:10
come comprarsi una ferrari e metterci il motore di una 500:sofico:

almeno una serie 4000 se proprio vuoi ati, anche se sarebbe meglio la 5000 o altrimenti vai di nvidia gtx 200

se non ci arrivi con il budget magari risparmia qualcosa dall'hard disk e le memorie:stordita:

ren2
11-02-2010, 20:18
si lo immaginavo e che la scheda video l'avevo già ;)
a me serve per l'editing audio!!!
ehehehe

ren2
11-02-2010, 20:22
http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1887_p3_22.jpg

se intendi questo SI è normale :)
cmq non è solo una spia che ti indica che la MoBo è collegata all'alimentazione, ma è anche un vero e proprio pulsante di accensione, se lo premi il PC si accende senza bisogno del tasto start del case ;)

quale è la spia o le spie che segnalano problemi hardware nella p6t se?

wooow
11-02-2010, 22:08
quale è la spia o le spie che segnalano problemi hardware nella p6t se?
purtroppo su questa MoBo non ci sono led che segnalano problemi hardware,
però se hai connesso lo speaker del case in caso di problemi hardware durante il POST puoi sentire determinate sequenze di beep che ti permettono di riconoscere se il problema è la VGA, la RAM, la CPU ecc, se controlli sul manuale trovi la lista con i 4/5 codici

per quanto riguarda la tua configurazione visto che non ti serve una VGA potente non vedo particolari problemi, al massimo se proprio potresti prendere un secondo HD uguale a quello che hai gia installato e fare un RAID0 in questo modo raddoppi la velocità in lettura/scrittura dell'HD

Walz
12-02-2010, 11:23
si lo immaginavo e che la scheda video l'avevo già ;)
a me serve per l'editing audio!!!
ehehehe

Ah ok :D allora ti va bene anche quella :D :D

Walz
12-02-2010, 12:21
Arrivata la P6TD :D :D :D ora manca la CPU ma mi sa che aspetto a fine mese per vedere sti benedetti i7 930 :D

terranux
12-02-2010, 13:06
Ma se faccio un raid 0 con la deluxe v2 e metto il lettore sata me lo vede? con la gigabyte non me lo vedeva e dovevo usare l'altro controller sata mentre l'asus ha solamente un controller...

moli89.bg
12-02-2010, 13:27
Ma se faccio un raid 0 con la deluxe v2 e metto il lettore sata me lo vede? con la gigabyte non me lo vedeva e dovevo usare l'altro controller sata mentre l'asus ha solamente un controller...

Lo vede lo vede ;)

Walz
12-02-2010, 17:18
dentro alla scatola ho trovato un punticello è per CF o SLI? e poi la ventolina dove va montata? :D

wooow
12-02-2010, 17:36
dentro alla scatola ho trovato un punticello è per CF o SLI? e poi la ventolina dove va montata? :D
è per lo SLI nVidia
mentre mi sembra di aver letto che quello per il CF viene già incluso nella confezione della VGA ATI

il montaggio della ventolina viene consigliato solo con raffreddamento a liquido o dissi cpu passivi

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100212183036_ventolina.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100212183036_ventolina.JPG)


Ma se faccio un raid 0 con la deluxe v2 e metto il lettore sata me lo vede? con la gigabyte non me lo vedeva e dovevo usare l'altro controller sata mentre l'asus ha solamente un controller...
confermo quanto detto dal buon @moli89.bg
fin dall'inizio ho assemblato il mio sistema con un RAID0 e DVD Sata senza problemi di rilevamento

Walz
12-02-2010, 17:39
è per lo SLI nVidia
mentre mi sembra di aver letto che quello per il CF viene già incluso nella confezione della VGA ATI

il montaggio della ventolina viene consigliato solo con raffreddamento a liquido o dissi cpu passivi

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100212183036_ventolina.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100212183036_ventolina.JPG)

esaustivo come sempre :D, allora mi sa che resterà nella sua confezione quella ventolina :D :D, si si solitamente il ponticello CF lo danno insieme alla VGA, è che su quello asus non cè scritto nulla e non capivo qual'era :D

beatl
14-02-2010, 17:19
Signori posto anche qui il mio problema per cercare un aiuto in merito

dunque possiedo una P6T deluxe V2 con annesso I7920@3,8 Giga, 2 velociraptori in RAID, una HD 5970 alla quale ho associato una HD5870 per un tripleXfire, essendo l'abbinamento "consigliato" anche da ATI nell'ambito dei sistemi multiGPU. Il tutto viene mosso da un Ikkin 850W 85+ ceriticato SLI. Come accessori cuffie G35 che hanno rimpiazzato la scheda audio integrata (che per questo è stata disabilitata da bios) e una G19 (questa alimentata esternamente)

Il sistema con la sola 5970 è solidissimo e velocissimo .. l'altro ieri mi accingo a montare la 5870 sul secondo slot PCIex ... tutto bene la connetto all'alimentatore con le due vie modulari dedicate agli slot PCIex con i 2 connettori a 6 pin...

ero in tempo di format.. quindi procedo.. aggiorno i driver video alla versione più recente ed il sistema vede tutte e le le GPU, ovviamente cloccate diversamente ma basta portare le due GPU della 5970 alle frequenze della 5870, o viceversa.

Faccio qualche test ed inziano i problemi.. comincio ad avvertire uno "stuttering" caratterizzato da un improvviso e brevissimo (meno di un secondo) blocco con calo dei frames e successiva rapidissima ripresa.. questo in qualunque gioco ma più frequentemente in quelli più gravosi per la GPU. In contemporanea l'audio scompare.. e lo stuttering del video si avverte anche nei menù dei giochi come improvvisi "blocchi" della freccia del mouse.

Tutto ciò sia con le G35, che con la scheda audio integrata... ma il discorso è che il pron scompare disabilitanto i dispositivi audio dala finestra della gestione dell'hardware!!!.. fatto innumerevoli prove... sia con il sistema overcloccato che con TUTTO a default.. ma il problema rimane sempre lo stesso...
ho provato ad invertire le schede negli slot...ma nulla..
le singole schede nei singoli slot funzionano bene .. ma insieme danno il problema descritto!

Non so più cosa pensare.. potrebbe essere un problema di alimentazione?

Grazie

DjMix1988
14-02-2010, 17:52
con quella configurazione io per stare sul sicuro opterei su un 1200watt come alimentatore.... pensa poi che la cpu la hai in oc quindi....

beatl
14-02-2010, 18:01
con quella configurazione io per stare sul sicuro opterei su un 1200watt come alimentatore.... pensa poi che la cpu la hai in oc quindi....

certo... ma conta che il difetto descritto me lo fa anche con tutto a default.. ed altri utenti reggono la medesima config con tripleXfire con un 850W .. certo ogni alimentatore è diverso.. però..

ironman72
14-02-2010, 19:09
Ho settato il qpi/dram a 1.55 che mi porta alla stabilità con le mie teamgroup xtreem 2000, con profilo xmp, e con 1,64 vdram
leggendo i vs post leggo di qpi/dram molto piu' bassi..
premetto cheoimpostando solamente ilprofilo xmp qpi/dram era gia' di 1.525 ma che mi portava a bsod error 124 ( low or high qpi/dram). calando a 1.500 bsod a 1.55 tutto ok..
voi che dite il mioprocio rischia o e' tutto ok?
sono in attesa di un noctua per raffreddarlo a dovere..

Walz
15-02-2010, 10:18
Una piccola info...qualcuno di voi ha la P6TD? Quanti cavi sata avete trovato dentro?

fabioss
15-02-2010, 12:18
ragazzi vorrei una mano per aggiornare i driver della mia asus p6td deluxe presenti sul sito asus ( http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us ).
voglio una mano perchè non voglio ASSOLUTAMENTE combinare qualche casino in modo particolare con il raid0 di velociraptor, cioè non vorrei che alla fine non me lo riconosca più. l'altro problema riguarda le ram ma tanto mi sono salvato alcune immagini con le impostazioni del bios in modo tale da riportarle @ 1600mhz e CL8.

allora i driver che potrei aggiornare sono:
- BIOS (se faccio questo aggiornamento devo poi reimpostare il raid0?)
- Chipset (è necessario?)
- LAN e SATA preferisco non aggiornarli perchè ho notato che come nome dei driver compare il nome della scheda di rete (spero si chiami così) interna alla scheda madre e che ho usato per configurare la stampante wireless dopo giorni e giorni di sclero.



mi aiutate?

Walz
15-02-2010, 12:47
ragazzi vorrei una mano per aggiornare i driver della mia asus p6td deluxe presenti sul sito asus ( http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us ).
voglio una mano perchè non voglio ASSOLUTAMENTE combinare qualche casino in modo particolare con il raid0 di velociraptor, cioè non vorrei che alla fine non me lo riconosca più. l'altro problema riguarda le ram ma tanto mi sono salvato alcune immagini con le impostazioni del bios in modo tale da riportarle @ 1600mhz e CL8.

allora i driver che potrei aggiornare sono:
- BIOS (se faccio questo aggiornamento devo poi reimpostare il raid0?)
- Chipset (è necessario?)
- LAN e SATA preferisco non aggiornarli perchè ho notato che come nome dei driver compare il nome della scheda di rete (spero si chiami così) interna alla scheda madre e che ho usato per configurare la stampante wireless dopo giorni e giorni di sclero.



mi aiutate?

se non sbaglio cè ez flash per aggiornare il bios :).

PS: tu che hai una td deluxe...quanti cavi sata hai trovato nel boundle?

fabioss
15-02-2010, 13:04
se non sbaglio cè ez flash per aggiornare il bios :).


eh però devo avere la certezza su cosa aggiornare.


PS: tu che hai una td deluxe...quanti cavi sata hai trovato nel boundle?

purtroppo non ti so rispondere perchè non l'ho assemblato io il pc. mi dispiace.

Maestro Joda
15-02-2010, 13:51
Ho settato il qpi/dram a 1.55 che mi porta alla stabilità con le mie teamgroup xtreem 2000, con profilo xmp, e con 1,64 vdram
leggendo i vs post leggo di qpi/dram molto piu' bassi..
premetto cheoimpostando solamente ilprofilo xmp qpi/dram era gia' di 1.525 ma che mi portava a bsod error 124 ( low or high qpi/dram). calando a 1.500 bsod a 1.55 tutto ok..
voi che dite il mioprocio rischia o e' tutto ok?
sono in attesa di un noctua per raffreddarlo a dovere..

Io con le Corsair in firma ho dovuto impostarle a 1600 CAS 7.

altrimenti mi arrivava il BSOD :-(

ho scoperto di NON avere l'ultimo bios come credevo :muro: e che il nuovo risolve il problema di compatibilità con alcune ram...

Comunque ho deciso per adesso di non aggiornare nulla un po' per pigrizia e un po' perche' mi gira Command and Conquer 4 con tutti le impostazioni al max e una fluidità IMPRESSIONANTE :D

Walz
15-02-2010, 13:55
eh però devo avere la certezza su cosa aggiornare.



purtroppo non ti so rispondere perchè non l'ho assemblato io il pc. mi dispiace.

Ah ok..allora niente :), grazie lo stesso :)

per il bios da come ho letto nel manuale, tu prendi una pennina USB ci metti dentro il file del bios che ti interessa e poi nel POST fai partire ezfalsh con una combinazione di tasti (che ora non ricordo) :)

bear75
15-02-2010, 14:20
è normale che la mobo non faccia il classico beep in avvio?

moli89.bg
15-02-2010, 14:26
è normale che la mobo non faccia il classico beep in avvio?

Se c'hai attaccato lo speaker, no :stordita:

fabioss
15-02-2010, 15:01
Ah ok..allora niente :), grazie lo stesso :)

per il bios da come ho letto nel manuale, tu prendi una pennina USB ci metti dentro il file del bios che ti interessa e poi nel POST fai partire ezfalsh con una combinazione di tasti (che ora non ricordo) :)

ma quindi per installare il bios presente sul sito asus devo utilizzare quella procedura?

^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 15:13
ma quindi per installare il bios presente sul sito asus devo utilizzare quella procedura?

quella e' una

poi puoi utilizzare il cdrom in boundle che contiene ezflash e farlo di li'...e' la stessa cosa,solo che con il pennino usb e' piu' comodo perche' metti anche il bios sul pennino

puoi anche farlo da windows

c'e' un programma che non ricordo come si chiama,lo trovi nelle utility asus,puoi salvare le impostazioni ed installare a caldo il nuovo bios

secondo me l ultima procedura e' la piu' semplice e ci vuole un attimo

le altre due sono piu' indicate in caso non avessi windows sul computer ma un altro SO come linux che non ha tool per flashare

fabioss
15-02-2010, 15:44
ma il bios nuovo quali vantaggi porta?