PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Beltra.it
06-11-2009, 13:16
Ovvio che bastano un pò di accortezze, tipo: far girare l'impianto con il PC spento e controllare che non ci siano trafilature, basta un semplice alimentatore da 12volt da collegare ai due pin della pompa LAING; il mio impianto non ha neanche le fascette, ma quello è merito dei raccordi particolari e del tubo scelto apposta...


In merito all'inutilità, bè rispetto il tuo parere, ma non credo che ad aria puoi raggiungere overclock che a liquido son più facili da raggiungere!

Inoltre, sei disinformato... ci sono le pompe LAING/Swiftech e le ultime OCZ da 12 volt che si alimentano dal semplice connettore degli hard disk, quindi si accende con il PC, ed è INUDIBILE!
Poi per sicurezza basta programmare speedfan in modo tale che se i giri della pompa arrivano a 0 il PC si spegne automaticamente!

Ho questa configuarazione (vedi foto in firma) da anni con ventole da 12 cm. a 800/900rpm ed il PC overcloccato ed acceso 14/18 ore al giorno anche in mia totale assenza e mai un problema! Tranne quello avuto per guadagnare qualche grado rimuovendo il cestello di ritenzione della CPU per migliorare il contatto tra WB e CPU, ma poteva accadere anche con un dissy ad aria!
Fai tu...


Comunque siamo OT per le discussioni sul liquido c'è un apposito thread.

certo che so che ci sono le pompe che si avviano col pc.. basta prenderne una qualsiasi a 12v... la puoi anche adattare

per il resto, fare o.c pesanti porta solo un degrado prestazionale della cpu, (naturlamente overclock pesanti, altrimenti a che serve il liquido?)
per il resto concordo con te :)

fine OT
scusate ^^

wooow
06-11-2009, 15:27
ragazzi chi mi puo dare una mano ? ho una pt6 dlx v2 con i7920 e 5870 ma aime la scheda è collegata a 8x invece che 16 , è montata sul 1 slot pci ex ma non riesco dal bios a impostarla a 16x AIUTOOOOOOOOO
in tutte le Deluxe nello Slot BLU PCIe non esiste nessun settaggio BIOS per configurare il 16x, qualunque sia la tua configurazione per la VGA sarà disponibile sempre il max a 16x

lo slot BIANCO PCIe invece a scelta può funzionare:
16x (slot bianco) + 1x (slot nero)
oppure
8x (slot bianco) + 8x (slot nero)
solo in questi casi nel BIOS bisogna settare la velocità idonea
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector : [Auto]/[x16 x1 Mode]/[x8 x8 Mode]

nelle Deluxe la VGA può essere installata indifferentemente nello slot BLU o in quello BIANCO e le prestazioni sono identiche (cosa gia testata da diversi utenti)

quindi nel tuo caso per verificare se magari c'è qualche malfunzionamento nello slot BLU della MoBo fai una prova e metti la VGA nello slot BIANCO e ovviamente in questo caso configura il 16x nel BIOS

se anche nello slot BIANCO la VGA funziona sempre a 8x allora i casi sono due: è guasta la VGA o è guasta la MoBo
per scoprire il colpevole in questi casi c'è poco da fare, devi testare la tua VGA su altro PC o mettere un'altra VGA sulla tua MoBo.

lolla85
06-11-2009, 17:52
Mi serve un vostro aiuto, al mb la p6t deluxe v2 mi fa questo scherzo.
Se tolgo l'alimentazione al pc, cio' stacco la presa di corrente il pc non mi parte piu' o meglio si accende tutto, ventole spie, ma non mi parte, neanche il bios.
Ho cambiato la batteria tampone ma non è servito a nulla.
Dopo varie volte che cerco di accenderlo alla fine mi parte e va benissimo, anche spegnendolo e riacccendendolo vari volte e dopo molto tempo.
Il problema mi capita solo togliendo la corrente al pc.
Cosa devo fare è possibile che è il bios?
Lo devi forse aggiornare? Come si fa?
Grazie aspetto fiduciosa un vostro aiuto.
Grazie
Lolla

lolla85
06-11-2009, 18:04
Voglio precisare che quando il pc mi parte l'orari e la data è sballata, come se la pila tampopne non andasse in funzione
ciao lolla

SuperCloud
06-11-2009, 18:21
Mi serve un vostro aiuto, al mb la p6t deluxe v2 mi fa questo scherzo.
Se tolgo l'alimentazione al pc, cio' stacco la presa di corrente il pc non mi parte piu' o meglio si accende tutto, ventole spie, ma non mi parte, neanche il bios.
Ho cambiato la batteria tampone ma non è servito a nulla.
Dopo varie volte che cerco di accenderlo alla fine mi parte e va benissimo, anche spegnendolo e riacccendendolo vari volte e dopo molto tempo.
Il problema mi capita solo togliendo la corrente al pc.
Cosa devo fare è possibile che è il bios?
Lo devi forse aggiornare? Come si fa?
Grazie aspetto fiduciosa un vostro aiuto.
Grazie
Lolla


All'inizio devi lasciare l'alimentazione al pc, perchè la batteria deve caricarsi...
Altrimenti controlla che il jumper sia messo in posizione off ( ovvero nn deve fare da ponte per il clear csmos)
Tenta e facci sapere ....

lolla85
06-11-2009, 18:27
Scusa, Super Cloud, ma a quale jumper ti riferisci.
Guarda che è il mio primo pc che assemblo.
Grazie
Lolla

lolla85
06-11-2009, 19:07
Si ho trovato il jumper è quello clrtc, è in posizione normal.
Che devo fare?
Lascio il pc sotto corrente?
Ma la batteria che ho cambiato, la cr2032 da 3v non mi sembra che si può ricaricare.
Ciao
Lolla

wooow
06-11-2009, 20:06
Mi serve un vostro aiuto, al mb la p6t deluxe v2 mi fa questo scherzo.
Se tolgo l'alimentazione al pc, cio' stacco la presa di corrente il pc non mi parte piu' o meglio si accende tutto, ventole spie, ma non mi parte, neanche il bios.
Ho cambiato la batteria tampone ma non è servito a nulla.
Dopo varie volte che cerco di accenderlo alla fine mi parte e va benissimo, anche spegnendolo e riacccendendolo vari volte e dopo molto tempo.
Il problema mi capita solo togliendo la corrente al pc.
Cosa devo fare è possibile che è il bios?
Lo devi forse aggiornare? Come si fa?
Grazie aspetto fiduciosa un vostro aiuto.
Grazie
Lolla
mi sa che il tuo problema forse è una cosa irrisolvibile :mad: se leggi questo post del forum Asus vedrai che purtroppo altri utenti hanno lo stesso problema (per altri motivi l'ho notato giusto nel pomeriggio)
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090608115815268&board_id=1&model=P6T&page=1&count=55
in parole povere il problema è una sorta di incompatiblità tra i vari circuiti di protezione e alimentazione della MoBo, VGA e Alimentatore
se leggi il post alcuni utenti hanno scoperto che passando da una GTX2xx a una semplice VGA passiva, quindi senza nessuna alimentazione ausiliaria PCIe i problemi spariscono, forse la stessa cosa vale anche per ATI.

Io con il sistema in firma scollego regolarmente l'alimentazione e per fortuna non ho mai avuto nessun problema di accensione (per la precisione la mia VGA nVidia doppio slot con ventola è di produzione ASUS e l'alimentazione ausiliaria PCIe a 6pin).

Unica soluzione purtroppo al momento è solo quella di non staccare la corrente e sempre se la cosa sia possibile aspettare che Asus riesca a risolvere il problema con dei nuovi BIOS.
Comunque ti consiglio di far presente la cosa al supporto Asus in questo modo più persone segnalano il problema e più ci sono possibilità che forse la questione venga in qualche modo o da Asus o dai produttori delle VGA.

IMPORTANTE invito rivolto a tutti gli utenti con MoBo Asus X58
per cortesia postate la vostra configurazione:

modello MoBo,
marca e modello VGA
marca e modello Alimentatore,
indicate se staccando la corrente avete o no problemi di accensione del PC e/o reset del BIOS

in questo modo possiamo provare a capire quali possono essere le combinazioni a rischio, un grazie in anticipo a chi contribuisce.
Chi avesse i problemi descritti a questo punto lo invito anche a segnalare la cosa al supporto Asus e :sperem:

lolla85
06-11-2009, 21:10
Grazie Wooow per i chiarimenti, ti elenco i miei componenti:
MoBo Asus p6t deluxe v2
scheda video Nvidia GeForce 8400GS (per adesso)
alimentatore CoolerMaster Real Power M1000
Quando stacco la corrente ho problemi a far partire il pc, mi parrtono le ventole e gli altri componenti ma non si avvia neanche il bios.
Quando riesco a farlo partire la data e l'orario sono completamente sballati e a volte si resettano anche le impostazioni del bios.
Se non tolgo l'alimetazione e lascio il pc sotto carica tutto funziona perfettamente.
Grazie
Lolla

roberto1
06-11-2009, 21:28
come prima cosa cambierei la batteria tampone posta sulla mobo, controlla se il ponticello (controlla sul manuale) del reset del bios sia impostato correttamente, o attendi che gli smanettoni che postano a go-go su come aumentare i vari voltaggi ecc. magari trovano il tempo di rispondere ai comuni mortali che postano domande semplici.

Redorta
06-11-2009, 21:41
Io con la config in sign non ho nessun problema; tutto funziona perfettamente anche se stacco la corrente!

Tr1nità
06-11-2009, 22:13
io con la configurazione in firma, non ho problemi ne all'accensione ne al bios(versione 603)...ma mi succede questo fatto che non so se sia normale, quando accendo il pc, appena acceso ho le ventole che giorano al max per 5 secondi e poi mi appare la schermata del bios e tutto torna ad essere normale..sono normali i 5 secondi con le ventola tutte al max?

Beltra.it
06-11-2009, 22:59
io con la configurazione in firma, non ho problemi ne all'accensione ne al bios(versione 603)...ma mi succede questo fatto che non so se sia normale, quando accendo il pc, appena acceso ho le ventole che giorano al max per 5 secondi e poi mi appare la schermata del bios e tutto torna ad essere normale..sono normali i 5 secondi con le ventola tutte al max?

idem per me.. config in firma

SuperCloud
07-11-2009, 01:04
* Asus P6T DELUXE v1 Bios 1605
* Gainward GTX 295 1792MB
* Enermax Infinity 750 Modulare
* No problem in 2 macchine UGUALI !

colex
07-11-2009, 10:00
* MoBo: ASUS P6T DELUXE V.1.01G - bios 1701
* VGA: PCIe GAINWARD/ATI 4850 512MB
* Alimentatore: CORSAIR HX520W

Nessun problema mai rilevato staccando la corrente di accensione del PC e/o reset del BIOS.

wooow
07-11-2009, 10:21
Grazie Wooow per i chiarimenti, ti elenco i miei componenti:
MoBo Asus p6t deluxe v2
scheda video Nvidia GeForce 8400GS (per adesso)
alimentatore CoolerMaster Real Power M1000
Quando stacco la corrente ho problemi a far partire il pc, mi parrtono le ventole e gli altri componenti ma non si avvia neanche il bios.
Quando riesco a farlo partire la data e l'orario sono completamente sballati e a volte si resettano anche le impostazioni del bios.
Se non tolgo l'alimetazione e lascio il pc sotto carica tutto funziona perfettamente.
Grazie
Lolla
il tuo purtroppo è proprio il problema descritto dagli utenti del forum Asus, anzi addirittura a te succede anche utilizzando una 8400GS priva di alimentazione ausiliaria PCIe.

Ho scorso velocemente il thread Asus e ho visto che la maggioranza dei problemi si hanno con le VGA nVidia, con ATI se non ho visto male solo una segnalazione.
Appena ho tempo stendo una lista delle configurazioni postate nel forum Asus, da aggiungere alle nostre per avere il maggior numero di combinazioni possibili.

io con la configurazione in firma, non ho problemi ne all'accensione ne al bios(versione 603)...ma mi succede questo fatto che non so se sia normale, quando accendo il pc, appena acceso ho le ventole che giorano al max per 5 secondi e poi mi appare la schermata del bios e tutto torna ad essere normale..sono normali i 5 secondi con le ventola tutte al max?

idem per me.. config in firma
Direi che questa è una cosa normale
prima del POST fino a quando non viene caricato il BIOS della VGA, le ventole termoregolate della VGA girano sempre al max per qualche secondo,
succede anche a me e succedeva anche quando la stessa VGA era montata sul vecchio PC, la stessa cosa la fa anche sul mio portatile ACER con VGA nVidia 5600Go

wooow
07-11-2009, 10:28
Download UTILITY Asus

ASUS AI Suite V1.06.09 for 32/64bit Windows XP & Windows Vista & Windows 7.
File Size 23.17 (MBytes) 2010/03/26 update
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10609_XpVistaWin7.zip


ASUS EPU-6 Engine V1.03.03 for 32/64bit Windows XP & Windows Vista & Windows 7.
File Size 6.29 (MBytes) 2009/12/14 update
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/EPU6Engine_V10303_WinXPVistaWin7.zip


ASUS PC ProbeII V1.04.88 Install Program for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
File Size 8358 KB update 02/08/2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10488_XpVistaWin7.zip


ASUS TurboV V1.03.00 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
File Size 6359 KB update 02/08/2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/TurboV_V10300_XpVistaWin7.zip


ASUS Update V7.17.17 for Windows XP 32bit/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit/7 32bit/7 64bit
File Size 14.32 (MBytes) 2010/03/12 update
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AsusUpdt_V71717_Win7VistaWinXP3264.zip


Express Gate
cerca nel post -> Express Gate


Asus Disk Unlocker
http://event.asus.com/mb/2010/Disk_Unlocker/





A cosa servono le utility Asus ?

AI Suite
per monitorare voltaggi, temperature e velocità ventole, inoltre la suite comprende:
Fan Expert "ASUS Fan Xpert permette di regolare in modo intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento di CPU e chassis in base alle diverse temperature ambientali ed al carico di lavoro del sistema. Il tutto gestibile tramite una serie di profili customizzabili."
AI Nap "Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di mouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi."
Chi ha provato questa funzione ha lamentato alcuni problemi di prestazioni e/o stabilità al ripristino della normale operatività del sistema (forse risolti con nuovi BIOS e/o versioni dell'AI Suite chi lo sa, se volete provare fateci sapere come va .......) in alternativa all'uso di AI Nap per avere gli stessi risultati basta tenere attive da BIOS le varie funzioni di risparmio energetico SpeedStep, C1E, C-State
se proprio volete intervenire via software sui parametri della CPU per queste cose meglio utilizzare Turbo-V


ASUS EPU-6 Engine
per gestire consumi/prestazioni, per utilizzarla è necessario lasciare in auto i settaggi della MoBo perchè interviene sui voltaggi,
chi ha provato questa funzione ha lamentato alcuni problemi di stabilità al passaggio dei vari stadi (forse risolti con nuovi BIOS e/o versioni dell'AI Suite chi lo sa, se volete provare fateci sapere come va .......) stesso discorso di sopra per Ai Nap per ottenere gli stessi risultati tenete attive da Bios le varie funzioni di risparmio energetico SpeedStep, C1E, C-State e per leggero OC in automatico Turbo Mode
se proprio volete intervenire via software sui parametri della CPU per queste cose meglio utilizzare Turbo-V


ASUS PC ProbeII (consigliata l'installazione)
per monitorare voltaggi, temperature e velocità ventole, si possono impostare allarmi sonori.


ASUS Update
se siete pigri, utile la funzione di ricerca/download della disponibilità di aggiornamenti del BIOS
una volta scaricato sul PC viene sconsigliato l'uso della funzione di aggiornamento del BIOS con questa utility,
per l'aggiornamento del BIOS Asus consiglia l'uso della funzione EZ-Flash 2 presente all'interno del BIOS della MoBo
l'installazione contiene anche MYLogo se volete personalizzare il logo d'avvio del BIOS


ASUS TurboV (consigliata l'installazione)
"ASUS TurboV permette di raggiungere livelli OC senza precedenti - grazie alla sua semplice interfaccia che consente overclock immediati e senza nemmeno dover riavviare il sistema operativo. Grazie alla precisa regolazione di CPU PLL, NB, NB-PCIe, e voltaggio DRAM ad intervalli di appena 0.02v, non c´è limite ai risultati che si possono ottenere fatto di overclock!"
Molto utile per verificare in Win il setup completo dei voltaggi impostati manualmente nel BIOS e/o in auto dalla MoBo
gli OC è sempre meglio farli da BIOS ma con le dovute cautele si può utilizzare anche Turbo-V per qualche OC via software
le modifiche fatte con Turbo-V non sono permanenti, potete solo salvare dei profili da caricare all'occorrenza, al riavvio del PC i settaggi vengono sempre resettati ai valori che avete memorizzato in precedenza del BIOS
Link cerca nel post -> Suggerimenti per utilizzare Turbo-V


Asus Disk Unlocker
Serve per sbloccare la limitazione del sistema operativo con HD oltre i 2TB

lolla85
07-11-2009, 11:03
Ho sostituito la pila tampone, ma è sempre la stessa musica.
Come bios ho la versione 0504, mi convieme cambiarlo con l'ultimo? Forse migliora la situazione.
Quando aggiorno il bios, lo aggiorno direttamente con l'ultimo disponoibile o devo aggiornare prima quelli precedenti?
Grazie
Lolla

wooow
07-11-2009, 11:09
ciao wooow...
ho fatto un pò di prove, se abbasso le ram da 1600 a 1400 posso abbassare il vcore da 1.2650 a 1.2560, abbasso il qpi da 1.3750 a 1.3000.

con un notevole abbassamento delle temperature.
ma senza potere spegnere LLC.
ho provato a tenere i 4.0ghz con 1.33 ( è troppo vero ? ).

grazie di nuovo

per il Vqpi almeno con il mio step C0 questo voltaggio non influisce minimamente sulle temp, quello che influisce invece è la frequenza operativa delle RAM:
a parità di Vqpi solo portando le ram da 1600Mhz a 1400Mhz le temp mi si abbassano;
invece con le ram a 1400Mhz tenere un Vqpi a 1.3750 o a 1.3000 non mi cambia le cose (poi come sempre ogni CPU ha il suo comportamento particolare e ovvio in OC i voltaggi più si riescono a tenere bassi e più è meglio è per la durata del silicio)

per il Vcore il max VID fissato da Intel è a 1.375v e per user daily sarebbe buona cosa non superare questo limite, ovviamente da fare con temperature operative non superiori a 65° 70°

attivando il LLC ON con il tuo 1.33v adesso sei al limite, perchè puoi avere picchi di tensione non registrati dalle utility che possono arrivare anche a 0,050v e quindi se sommi arrivi proprio sui 1.37 1.38v (dopo ovvio una cosa è se è solo per un bench veloce un'altra l'user daily)

se non l'hai già fatto e hai voglia fai una prova comparativa e porta il Vcore da BIOS a 1.35v con LLC OFF per vedere cosa succede

Ho sostituito la pila tampone, ma è sempre la stessa musica.
Come bios ho la versione 0504, mi convieme cambiarlo con l'ultimo? Forse migliora la situazione.
Quando aggiorno il bios, lo aggiorno direttamente con l'ultimo disponoibile o devo aggiornare prima quelli precedenti?
Grazie
Lolla
installa direttamente l'ultima versione disponibile che è sempre cumulativa degli udate/fix precedenti

wooow
07-11-2009, 12:43
P6T WS Professional BIOS 0804 - update 2009/11/05
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0804.zip
1. update microcode
2. revise Target Temperature of chassis fan
3. updated new ExpressGate firmware

Beltra.it
07-11-2009, 13:12
confido nell'uscita di un nuovo bios per la deluxe :)

riky94rs
07-11-2009, 13:32
OT
scusate ragazzi ma se cambio ad esempio le ram del mio sistema perdo la garanzia sull'intero pc?

OT

riky94rs
07-11-2009, 13:36
siete sicuri al 100%?
metti caso che mi si rompe la scheda video e lo porto a riparare, quelli nn mi dicono niente se vedono delle ram diverse?
o se ad esempio cambio dissi, perdo la garanzia sul processore?

grazie

Challenge Vp
07-11-2009, 14:12
Salve a tutti,
innanzitutto complimenti per la discussione, grazie a voi ho imparato a settare bene il sistema e a fare i test di stabilità.

Purtroppo ho un problema fastidioso: ho un lettore interno di memory card con una porta usb integrata. La porta usb funziona perfettamente, però mi sono accorto che quando inserisco una scheda il computer non la riconosce ma andando in gestione disco vede il volume ma non riesce ad aprirla, mi dice che non c'è niente inserito. La cosa strana è che se riavvio il computer con la scheda inserita me la riconosce e anche se la disinserisco e la inserisco di nuovo viene letta perfettamente. In pratica ogni volta che voglio leggere una scheda devo riavviare il computer con la scheda inserita.
Ho provato a collegarlo all'altro connettore della scheda madre, a mettere un nuovo lettore, ad aggiornare i driver del chipset, ad aggiornare il bios all'ultima versione ma senza risultati.
Per caso devo installare i driver jmicron presenti nel cd della scheda madre? Considerate che non ho dischi in raid.
Il sistema operativo è Windows Vista Home Premium 64bit.


P.S. Per rispondere all'appello di wooow:

Scheda madre: Asus P6T SE bios 0603
Scheda video: Asus ENGTX285
Alimentatore: Corsair TX850
Nessun problema riscontrato dopo aver tolto la corrente.

Beltra.it
07-11-2009, 14:19
OT
scusate ragazzi ma se cambio ad esempio le ram del mio sistema perdo la garanzia sull'intero pc?

OT

hai comprato il pc con l'i7? era completo?...
cambiare le ram non fa decadere nessuna garanzia

chi vuoi che se ne accorga? :asd:

riky94rs
07-11-2009, 14:21
hai comprato il pc con l'i7? era completo?...
cambiare le ram non fa decadere nessuna garanzia

chi vuoi che se ne accorga? :asd:

io ho ordinato i pezzi da un negozio e me lo hanno montato...i pezzi li ho scelti io

quindi? :fagiano:

wooow
07-11-2009, 14:38
A parte il prezzo finale ormai non ci sono più segreti

Cooming soon

P6X58D Premium <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/E4779_P6X58D_Premium_manual.zip)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212545_x58_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212514_Core_i7_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212451_SLI.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212430_ATI_CrossfireX.gif

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144622_P6X58D_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144622_P6X58D_1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144656_P6X58D_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144656_P6X58D_2.jpg)

Principali differenze rispetto alle Deluxe (prese dal manuale già disponibile online):


ASUS unique features : Stack Cool 3+ (strisce di rame aggiuntive sul retro della Mobo per il raffreddamento del VRM, come per la P6TD Deluxe introdotta di recente)
è presente una nuova voce nel BIOS -> Xtreme Phase Full Power Mode : (enable full power mode to ensure the best CPU overclocking performance)
Multi-GPU Supports : Supports Nvidia 3-Way SLI Technology (sulle Deluxe solo 2-way SLI)
Storage: Marvell 88SE9123 SATA 6.0 Gb/s controller - 2 SATA 6.0 Gb/s ports (NO RAID)
Audio : Realtek ALC889 (sulla Deluxe ADI® AD2000B)
USB: NEC USB 3.0 Controller - 2 x USB 3.0/2.0 ports - n. 8 porte USB 2.0 (sulla Deluxe n. 14)
Internal I/O connectors : 1 x MemOK! (http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=4489) button (La memoria è OK! MemOK! è la più veloce soluzione di controllo della memoria disponibile oggi. Non serve altro che premere un pulsante e questo sorprendente strumento risolverà eventuali problemi ai moduli RAM permettendo al sistema di avviarsi)
Bundle : rivisto in base ai nuovi componenti tra cui n. 2 cavi SATA 6.0Gb/s e 1 x Asus 3-Way SLI bridge connector

sempre rispetto alla Deluxe sono stati eliminati :

porta e-Sata
porte IDE e floppy
6 porte USB 2.0 in meno

invariate le fasi di alimentazione 16+2

inizio della vendita previsto durante il mese di novembre, prezzo ancora da fissare
fonte -> http://www.techpowerup.com/106889/ASUS_Retail-Grade_P6X58D_Premium_Motherboard_Pictured.html

wooow
07-11-2009, 14:58
niente di niente se disativo LLc non và, ho provato a settare anche il max voltaggio che dice intel ma niente e non voglio rischiare.
se attivo llc con 1.33 mi regge i 4 ghz e non scalda neanche tanto, max 80 gradi con prime.
ora sto come ti dicevo a 3.8ghz con vcore 1.256 e LLC attivo.
possibile che non c'è qualcs che abbiamo dimenticato per evitare che sto cavolo di LLc stia attivo e sti voltaggi siano alti?
come sempre ti ringrazio in anticipo wooow
ps il ragazzo che c'è lo aveva prima mi ha detto che con lui teneva i 4.4 con 1.38 con prime.

Allora niente lascia perdere probabilmente con LLC OFF con la tua CPU bisogna salire di più col Vcore (con la mia invece c'è poca differenza)
comunque tutto sommato se chi te l'ha venduto stava a 4,4Ghz con 1.38v e tu sei a 4Ghz con 1.33v direi che più o meno sei in linea con i sui risultati (poi bisogna anche vedere cosa usava per raffreddare per non dire di alimentatore e ram che essendo diversi possono sempre influire sulla stabilità complessiva)

se non l'hai già fatto a questi livelli di OC per avere maggiore stabilità e usare un Vcore leggermente inferiore devi disattivare tutte le opzioni di risparmio energetico, per il resto tutti gli accorgimenti che conosco li ho già messi in 1pag 3D non conosco altre alchinie

potresti provare a giocare anche con i molti della CPU 21x 20x 19x (alcune CPu sono sensibili anche al molti che usi) e sempre per restare a 4Ghz ovviamente aumentare/diminuire di conseguenza il BCLK (occhio che se vari il BCLK dopo devi cambiare anche il Vqpi) ma comunque non aspettarti grosse variazioni sul Vcore.

Beltra.it
07-11-2009, 15:04
A parte il prezzo finale ormai non ci sono più segreti

Cooming soon

P6X58D Premium <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/E4779_P6X58D_Premium_manual.zip)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212545_x58_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212514_Core_i7_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212451_SLI.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212430_ATI_CrossfireX.gif

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144622_P6X58D_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144622_P6X58D_1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144656_P6X58D_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144656_P6X58D_2.jpg)

Principali differenze rispetto alle Deluxe (prese dal manuale già disponibile online):


ASUS unique features : Stack Cool 3+ (strisce di rame aggiuntive sul retro della Mobo per il raffreddamento del VRM, come per la P6TD Deluxe introdotta di recente)
è presente una nuova voce nel BIOS -> Xtreme Phase Full Power Mode : (enable full power mode to ensure the best CPU overclocking performance)
Multi-GPU Supports : Supports Nvidia 3-Way SLI Technology (sulle Deluxe solo 2-way SLI)
Storage: Marvell 88SE9123 SATA 6.0 Gb/s controller - 2 SATA 6.0 Gb/s ports (NO RAID)
Audio : Realtek ALC889 (sulla Deluxe ADI® AD2000B)
USB: NEC USB 3.0 Controller - 2 x USB 3.0/2.0 ports - n. 8 porte USB 2.0 (sulla Deluxe n. 14)
Internal I/O connectors : 1 x MemOK! (http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=4489) button (La memoria è OK! MemOK! è la più veloce soluzione di controllo della memoria disponibile oggi. Non serve altro che premere un pulsante e questo sorprendente strumento risolverà eventuali problemi ai moduli RAM permettendo al sistema di avviarsi)
Bundle : rivisto in base ai nuovi componenti tra cui n. 2 cavi SATA 6.0Gb/s e 1 x Asus 3-Way SLI bridge connector

sempre rispetto alla Deluxe sono stati eliminati :

porta e-Sata
porte IDE e floppy
6 porte USB 2.0 in meno

invariate le fasi di alimentazione 16+2

inizio della vendita previsto durante il mese di novembre, prezzo ancora da fissare
fonte -> http://www.techpowerup.com/106889/ASUS_Retail-Grade_P6X58D_Premium_Motherboard_Pictured.html

non capisco perchè debbano fare delle ottime schede, e poi togliere dei connettori estremamente importanti come l'IDE... non che sia un grave problema, però è un po' fastidioso dover spendere anche solo 50€ per un masterizzatore DVD sata, quando hai un IDE da 200€

wooow
07-11-2009, 15:12
di nuovo grazie...
disattivo quelle da windows di risparmio energetico o qualcosa da bios ?
principalmente da BIOS tutte le voci di risparmio energetico
C1E Suppport : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Disabled]
C-State packege limit setting : [Disabled]

più queste
CPU Differential Amplitude : [Auto] oppure prova [0.800mV]
CPU Clock Skew : [Auto] oppure prova[100ps]
CPU Spread Spectrum : [Disabled]
IOH Clock Skew : [Auto] oppure prova [100ps]
PCIE Spread Spectrum : [Disabled]

se vuoi in Vista metti anche opzioni risparmio energetico su prestazioni elevate

non capisco perchè debbano fare delle ottime schede, e poi togliere dei connettori estremamente importanti come l'IDE... non che sia un grave problema, però è un po' fastidioso dover spendere anche solo 50€ per un masterizzatore DVD sata, quando hai un IDE da 200€
mah! se è solo per il DVD ormai IDE e SATA costano uguale (io il mio SATA l'ho preso a € 20) se uno deve riciclarlo allora il discorso potrebbe cambiare, però tutto sommato il cambio DVD non mi sembra una spesa eccessiva e poi ad un certo punto bisogna anche tagliare i ponti con il passato se no ci tiriamo sempre dietro i vecchi standard e non è mai finita,
piuttosto mi sembra più grave l'aver tolto la porta eSATA per lo storage esterno, certo uno potrà ovviare con una periferica USB 3.0 (a parte che adesso USB 3.0 c'è poca cosa in vendita, ma in ogni caso non hai la possibilità di scegliere)
e IMHO il Sata 6Gb/s così è una delusione perchè non si può fare il RAID

io ho ordinato i pezzi da un negozio e me lo hanno montato...i pezzi li ho scelti io
quindi? :fagiano:
Se il negozio ti ha messo dei sigilli adesivi sui componenti e magari sei costretto a strapparli per togliere i componenti stessi allora puoi invalidare la garanzia (leggi bene le condizioni di vendita) diversamente non vedo problemi a cambiare i singoli componenti,
ovvio se poi l'eventuale guasto è riconducibile alla tua imperizia nel montaggio o nascono incompatibilità hardware questi sono cavoli tuoi
poi per la durata della garanzia bisogna vedere se i componenti che hanno utilizzato sono OEM o retail, se sono OEM risponde direttamente la garanzia dell'assemblatore e di solito salvo diverse condizioni praticate per i guasti è 1 anno, se invece hanno usato componenti retail alla garanzia dell'OEM si aggiunge la garanzia della casa madre, che ad esempio può arrivare a 3 anni per la CPU e MoBo, le RAM anche a vita, da valutare caso per caso

KevinL
07-11-2009, 15:58
il Sata 6Gb/s così è una delusione perchè non si può fare il RAID



Quotone!
A me cmq una presa IDE farebbe comodo.
Gigabyte ad es. nelle nuove schede p55 ha 2 sata3 con possibilità di raid 0, presa e-sata e presa ide.

wooow
07-11-2009, 16:11
Salve a tutti,
innanzitutto complimenti per la discussione, grazie a voi ho imparato a settare bene il sistema e a fare i test di stabilità.

Purtroppo ho un problema fastidioso: ho un lettore interno di memory card con una porta usb integrata. La porta usb funziona perfettamente, però mi sono accorto che quando inserisco una scheda il computer non la riconosce ma andando in gestione disco vede il volume ma non riesce ad aprirla, mi dice che non c'è niente inserito. La cosa strana è che se riavvio il computer con la scheda inserita me la riconosce e anche se la disinserisco e la inserisco di nuovo viene letta perfettamente. In pratica ogni volta che voglio leggere una scheda devo riavviare il computer con la scheda inserita.
Ho provato a collegarlo all'altro connettore della scheda madre, a mettere un nuovo lettore, ad aggiornare i driver del chipset, ad aggiornare il bios all'ultima versione ma senza risultati.
Per caso devo installare i driver jmicron presenti nel cd della scheda madre? Considerate che non ho dischi in raid.
Il sistema operativo è Windows Vista Home Premium 64bit.


P.S. Per rispondere all'appello di wooow:

Scheda madre: Asus P6T SE bios 0603
Scheda video: Asus ENGTX285
Alimentatore: Corsair TX850
Nessun problema riscontrato dopo aver tolto la corrente.

Questo mi sembra più un problema specifico del tuo lettore smartcard, pure io ne uso uno USB 2.0 (però esterno)
col lettore vuoto già collegato quando inserisco la smartcard questa viene subito rilevata senza problemi sia in Xp sul portatile che in Vista 64bit sul PC in firma, se poi voglio cambiare la smartcard gli dico espelli (come se fosse un CD) e la tolgo, ne metto una nuova e anche questa viene subito rilevata.

Nell'OS Xp o Vista che si voglia non ho caricato nessun driver o messo nessun settaggio particolare, il tutto viene sempre rilevato automaticamente appena conneto o inserisoc la smartcard

l'unica cosa nel BIOS potresti provare a cambiare il settaggio
Legacy USB Support : [Enabled]/[Disabled]
per vedere se magari cambia qualcosa.
NOTA se lasci questo settaggio su [Enabled] e quando avvii il PC lasci inserita una smartcard nel lettore, la nuova periferica di archiviazione rilevata nel BIOS ti modifica l'ordine di Boot

I driver Jmicron li hanno messi nel CD, ma non ti servono a niente perchè il Jmicron controlla le porte SATA aggiuntive presenti solo sulla P6T (liscia)

Gli unici driver che potrebbero controllare le porte USB se non già installati dall'OS, sono quelli compresi nel pacchetto chipset Intel X58 che dovresti aver già caricato (se vuoi procedere all'udate in 1pag 3D trovi il link agli ultimi disponibili).


Grazie a tutti per le info su MoBo, VGA e ALI
continuate a postare, maggiori sono i dati a disposizione e più la cosa potrà servere in futuro agli altri utenti
info -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29586947&postcount=1862

wooow
07-11-2009, 16:44
fatto tutto ora senza LLC con vcore a 1.31250 tengo i 3.8 con max temp 70 sotto prime, mi conviene tenere cosi o mettere LLC con vcore 1.256 ma con temperature + alte ?
io sarei per la prima ipotesi
se con LLC OFF in full hai temperature più basse direi di usare senz'altro questa opzione,

tieni presente che i 1.31250v di VID che metti nel BIOS non sono il Vcore che avrai in win, ma questo è solo il limite massimo a cui dovrebbero arrivare i picchi di tensione, poi la CPU nella realtà in base ai carichi di lavoro applica un Vdroop variabile e il Vcore viaggia sempre ben al di sotto di questo valore, quando sei in full se con CPU-Z controlli vedrai che come Vcore sarai intorno ai 1.25v perchè la CPU applica il Vdroop maggiore rispetto all'idle
mentre mettendo nel BIOS 1.256v con LLC ON il Vcore resterà sempre su questo valore, anzi a volte puoi avere anche un Vdroop positivo e in full il Vcore magari ti viaggia a 1.26v, ecco il motivo perchè le temperature possono risultare più basse con LLC OFF seppure metti nel BIOS un voltaggio maggiore

EDIT ho visto adesso che hai aggiunto lo screen, come ti dicevo prima in full il Vcore ti arriva a 1.248v LLC OFF che è più basso del 1.256v con LLC ON quindi è meglio così

GrantMills
07-11-2009, 17:34
Grazie a tutti per le info su MoBo, VGA e ALI
continuate a postare, maggiori sono i dati a disposizione e più la cosa potrà servere in futuro agli altri utenti
info -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29586947&postcount=1862

Per quanto mi riguarda, config. in firma e di seguito riassunta:
-P6T Deluxe
-XFX 8800GTX
-Corsair TX750

Mai nessun problema (concedetemi un :tie: ), anche staccando l'alimentazione (come non ne ho mai avuti in passato); in generale credo di poter dire che sia uno dei migliori pc che abbia mai avuto, partito al primo colpo subito dopo averlo assemblato, si è rivelato sempre stabile e velocissimo (e ci mancherebbe!).

...


wooow ma che lavoraccio stai facendo con questo thread?! Tanto di cappello e complimentoni! :)


ciao!

lolla85
08-11-2009, 11:14
Ciao Woow, ritorno a parlarle del mio problema che il pc non parte, non carica neanche il bios. Poi parte e funziona benissimo finche non stacchi la corrente all' alimentatore e il problema si ripresenta.
Ieri ho comprato un ups da 1300v così non ho problemi di mancanza di corrente.
Mi sembra assurdo, dopo aver speso tutti questi soldi per farmi un nuovo pc non posso neanche scollegarlo dalla rete elettrica, per fare anche solo la manutenzione.
Ho provato a toglier mano mano tutti i collegamenti, porte usb, collegamenti al case, ma niente appena manca la corrente non parte se non dopo svariati tentativi.
Nelle varie prove mi è capitata una cosa strana, ho spostato la scheda video su un'altro sloot ma niente (non ho collegato la vite che ferma la scheda al case ma non gli ho dato importanza) , ho rimesso la scheda al suo posto, (questa volta ho serrato bene la vite) e per magia il pc è partito al primo colpo.
Ho staccato di nuovo la corrente e cercato di far ripartire il pc, ma niente.
Ho staccato la scheda video, inserita di nuovo serrato la vite e subito il pc è partito.
Cosa ti pensi? Come se togliendo e rimettendo la scheda, cioè rifacendo massa con il case tutto tornasse a funzionare.
Mi sembra tutto strano.
Bho, cosa ne pensi?
Ciao
Lolla

Redorta
08-11-2009, 21:13
P6T WS Professional BIOS 0804 - update 2009/11/05
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0804.zip
1. update microcode
2. revise Target Temperature of chassis fan
3. updated new ExpressGate firmware

Installato! Per ora tutto ok! Naturalmente ho dovuto rimettere manualmente tutti i parametri del bios!

Beltra.it
08-11-2009, 22:09
Installato! Per ora tutto ok! Naturalmente ho dovuto rimettere manualmente tutti i parametri del bios!

e salvarli no? :asd:
io con l'ultimo bios, mi ha stranamente lascia tutto come avevo messo..boh
(parlo dell'ultimo per la deluxe v2)

Challenge Vp
09-11-2009, 00:01
Questo mi sembra più un problema specifico del tuo lettore smartcard, pure io ne uso uno USB 2.0 (però esterno)
col lettore vuoto già collegato quando inserisco la smartcard questa viene subito rilevata senza problemi sia in Xp sul portatile che in Vista 64bit sul PC in firma, se poi voglio cambiare la smartcard gli dico espelli (come se fosse un CD) e la tolgo, ne metto una nuova e anche questa viene subito rilevata.

Nell'OS Xp o Vista che si voglia non ho caricato nessun driver o messo nessun settaggio particolare, il tutto viene sempre rilevato automaticamente appena conneto o inserisoc la smartcard

l'unica cosa nel BIOS potresti provare a cambiare il settaggio
Legacy USB Support : [Enabled]/[Disabled]
per vedere se magari cambia qualcosa.
NOTA se lasci questo settaggio su [Enabled] e quando avvii il PC lasci inserita una smartcard nel lettore, la nuova periferica di archiviazione rilevata nel BIOS ti modifica l'ordine di Boot

I driver Jmicron li hanno messi nel CD, ma non ti servono a niente perchè il Jmicron controlla le porte SATA aggiuntive presenti solo sulla P6T (liscia)

Gli unici driver che potrebbero controllare le porte USB se non già installati dall'OS, sono quelli compresi nel pacchetto chipset Intel X58 che dovresti aver già caricato (se vuoi procedere all'udate in 1pag 3D trovi il link agli ultimi disponibili).


Grazie a tutti per le info su MoBo, VGA e ALI
continuate a postare, maggiori sono i dati a disposizione e più la cosa potrà servere in futuro agli altri utenti
info -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29586947&postcount=1862

Grazie delle risposte wooow,
ho provato come hai detto tu, ma la situazione non è cambiata.
Il funzionamento del mio lettore è proprio quello da te descritto solo che appunto devo avviare il computer con la scheda inserita.
Magari in futuro mettendo windows seven può essere che funzioni correttamente.

Per quanto riguarda i driver jmicron, ho notato che nel bios nella sezione dei dispositivi on board è presente la voce jmicron eSATA/PATA controller; si riferisce alla porta external SATA presente sul retro della scheda? Questo significa che per usare la porta eSATA non devo installare nessun driver?

wooow
09-11-2009, 09:36
Ciao Woow, ritorno a parlarle del mio problema che il pc non parte, non carica neanche il bios. Poi parte e funziona benissimo finche non stacchi la corrente all' alimentatore e il problema si ripresenta.
Ieri ho comprato un ups da 1300v così non ho problemi di mancanza di corrente.
Mi sembra assurdo, dopo aver speso tutti questi soldi per farmi un nuovo pc non posso neanche scollegarlo dalla rete elettrica, per fare anche solo la manutenzione.
Ho provato a toglier mano mano tutti i collegamenti, porte usb, collegamenti al case, ma niente appena manca la corrente non parte se non dopo svariati tentativi.
Nelle varie prove mi è capitata una cosa strana, ho spostato la scheda video su un'altro sloot ma niente (non ho collegato la vite che ferma la scheda al case ma non gli ho dato importanza) , ho rimesso la scheda al suo posto, (questa volta ho serrato bene la vite) e per magia il pc è partito al primo colpo.
Ho staccato di nuovo la corrente e cercato di far ripartire il pc, ma niente.
Ho staccato la scheda video, inserita di nuovo serrato la vite e subito il pc è partito.
Cosa ti pensi? Come se togliendo e rimettendo la scheda, cioè rifacendo massa con il case tutto tornasse a funzionare.
Mi sembra tutto strano.
Bho, cosa ne pensi?
Ciao
Lolla

PROBLEMA (irrisolto) perdita dei settaggi BIOS scollegando l'alimentazione

Analizzando i dati del forum ASUS più quelli raccolti nel forum HWU (ringrazio chi ha collaborato) mi sembra di poter dire che non esiste una combinazione precisa MoBo/VGA/ALI a rischio più di altre, per motivi ancora sconosciuti il problema si manifesta random

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091109100106_ResetCMOS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091109100106_ResetCMOS.jpg)

fonti:

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090608115815268&board_id=1&model=P6T&page=1&count=55
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27987909&postcount=5392
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28365959&postcount=5863


adesso vi riporto le mie considerazioni:


può essere colpa dell'alimentatore ? penso di escludere questa ipotesi non c'è una marca/modello preciso, il problema si manifesta praticamente con ogni tipo di alimentatore e con qualsisai potenza partendo da 500W fino a 1000W, nessun utente cambiando alimentatore ha mai risolto il problema e poi ci sono utenti che con gli stessi alimentatori non hanno problemi;

può essere colpa della VGA ? è sicuramente una concausa ma non si può attribuire la colpa alla VGA, alcuni utenti a volte hanno risolto (si fa per dire) cambiando completamente modello di VGA tipo da GTX275 a 8800GTS oppure da VGA con alimentazione ausiliaria PCIe a una VGA passiva ma anche l'operazione opposta a volte ha funzionato, quindi da questo punto di vista c'è poco da fare, senza contare che c'è chi ha montato l'intero sistema su altra MoBo (EVGA x58) risolvendo il problema;

scegliere nVIDIA o ATI ? è indifferente il problema si manifesta con tutte e due le case (un pò meno con ATI ma questo in parte è ovvio perchè in proporzione si vendono più VGA nVIDIA);

bisogna evitare qualche serie particolare di GPU o brand ? no il problema si manifesta su diverse versioni nVIDIA 7600GT, 8400GS, 8600GT, QUADRO CX, GTX275, GTX295 oppure con ATI 4870, 5770 anche il brand che commercializza la VGA è random XFX, Inno3D, EVGA, Gainward, Asus (praticamente tutte) e poi ci sono utenti che con le stesse VGA/GPU non hanno il problema;

ci sono modelli di MoBo paricolarmente sensibili a questo problema ? è difficile dirlo con precisione, nel nostro forum ci sono state segnalazioni per P6T, P6T SE, P6T Deluxe V2, sul forum Asus c'è predominanza di P6T seguite da P6T Deluxe V2 e poi P6T SE (direi perchè il thread è inserito nella sezione della P6T è ovvio che in quel thread hanno postato in prevalenza utenti della P6T, a cui si sono aggiunti alcuni utenti con altre Mobo) indubbiamente le Asus X58 più vendute negli ultimi mesi penso che siano proprio la P6T e la P6T Deluxe V2 e quindi in proporzione ci sono più probabilità di avere segnalazioni con queste MoBo, prima di escludere completamente gli altri modelli bisognerebbe leggere le altre sezioni del forum ASUS dedicate ad ogni singola MoBo e vedere se in tal senso ci sono state segnalazioni sparse;

è un problema di qualche versione specifica del BIOS o di progettazione della MoBo ? lo escluderei visto che di versioni BIOS ne sono uscite diverse e poi non si giustificherebbe il motivo che con alcuni utenti il problema si manifesta e con altri invece no;

potrebbe essere un guasto/malfunzionamento del chipset X58 ? potrebbe anche essere visto che alla fine gli slot PCIe fanno capo a X58 ma è difficile dirlo con precisione (in questo caso bisognerebbe confrontarsi anche con le MoBo x58 prodotte da altre marche per vedere se ci sono stati casi del genere)

è danneggiato/difettato il chip BIOS o il circuito di alimentazione batteria/CMOS ? potrebbe anche essere


Di sicuro bisognerebbe concentrarsi e capire il perchè dei risultati ottenuti dall'utente @ticktock (forum Asus):

spento e riacceso il PC con inserita una 8800GTS nessun problema;
spento con 8800GTS sostituta VGA e acceso con GTX275 nessun problema;
spento e riacceso il PC con inserita una GTX275 problema ricomparso;

oppure dall'utente @lolla85 (forum HWU):

spento il PC tolta e rimessa la stessa VGA nessun problema;
spento e riacceso il PC senza toccare la VGA problema;
anche cambiando slot PCIe il problema rimane

queste prove penso dovrebbero escludere ogni dubbio del tipo batteria tampone scarica o messa male, ponticello clear CMOS in posizione sbagliata, VGA messa male, contatti dello Slot difettosi e toglierei dalla mischia anche l'alimentatore.

Di sicuro mi sembra ormai assodato che la concausa è qualcosa legato genericamente alla VGA (non identificato con una marca/modello/brand specifico) l'operazione di togliere e rimettere/sostituire la VGA sblocca qualcosa, oppure anche il passaggio da una VGA passiva a una VGA con alimentazione ausiliaria PCIe o viceversa a volte può risolvere il problema, ma a questo punto cosa potrebbe essere ?

L'unica cosa che mi viene in mente è l'Overclocking Protection ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall) questa funzione che per l'appunto azzera a default i parametri di OC (ma che dovrebbe entrare in funzione solo con OC fallito) probabilmente invece in questi casi limite per un motivo oscuro interferisce ed entra in funzione in modo erratico anche se il sistema è stato spento correttamente.

L'unico rimedio che mi può venire in mente per provare a risolvere è quello di fare un CLEAR CMOS come si deve quindi staccare la spina, togliere la batteria tampone e agire sul ponticello della MoBo (istruzioni sul manuale) forse solo in questo modo potrebbe azzerarsi completamente la memoria CMOS e sbloccare qualche parametro sballato che resta sempre in memoria e fa caricare l'Asus C.P.R. anche quando non dovrebbe.

Altre soluzioni io purtroppo non ne conosco, gli utenti (forum Asus) che hanno contattato il servizio assistenza Asus hanno ottenuto come unica soluzione di mandare la MoBo in RMA, poi in previsione di privarsi della MoBo per 2/3mesi tutti hanno preferito tenersi il problema, rinunciando a staccare la spina.
In caso di reset per alleviare il fastidio di reinserire sempre tutti i parametri del BIOS, si possono salvare i profili di OC in modo da richiamarli velocemente all'occorenza.

Detto ciò, se qualcuno ha qualche idea in merito si faccia avanti ......

wooow
09-11-2009, 10:04
ho provato i 4ghz ma niente di niente solo con llc on il pc risulta stabile mentre se lo disattivo neanche impostando 1.3750 mi fà partire prime....
consigli?
con OC bassi il Vcore necessario aumenta in modo quasi proporzionale, ma dopo una certa frequenza diciamo superando i 3.5Ghz-3.6Ghz aumenta con una curva più esponenziale, inoltre il Vdroop in OC è proprozionale alla potenza richiesta in Ampere
+MHz = +potenza A = +Vdroop
quindi tenendo conto del Vdroop che hai già a 3,8ghz con LLC OFF a 4 ghz forse dovresti mettere nel BIOS sui 1.39v-1.40v oppure lascia LLC ON con 1.33v
purtroppo se alla tua CPU per salire serve molto Vcore (come avrai visto anche dall'utente che te l'ha venduta) c'è poco da fare, io non conosco altri rimedi per abbassare il Vcore e poi alla fine a cosa ti seve restare a 4Ghz ? già a default hai potenza da vendere, trova un buon OC user-daily sui 3.5Ghz-3.6Ghz che sei a posto.

Installato! Per ora tutto ok! Naturalmente ho dovuto rimettere manualmente tutti i parametri del bios!

e salvarli no? :asd:
io con l'ultimo bios, mi ha stranamente lascia tutto come avevo messo..boh
(parlo dell'ultimo per la deluxe v2)
a prescindere dal modello di MoBo in possesso aggiornando il BIOS non c'è una casistica precisa, ci sono versioni che azzerano tutto compreso i profili di OC salvati, altre che lasciano tutto come prima, buona cosa prima di aggiornare è solo quella di annotarsi i parametri di OC

Grazie delle risposte wooow,
ho provato come hai detto tu, ma la situazione non è cambiata.
Il funzionamento del mio lettore è proprio quello da te descritto solo che appunto devo avviare il computer con la scheda inserita.
Magari in futuro mettendo windows seven può essere che funzioni correttamente.

Per quanto riguarda i driver jmicron, ho notato che nel bios nella sezione dei dispositivi on board è presente la voce jmicron eSATA/PATA controller; si riferisce alla porta external SATA presente sul retro della scheda? Questo significa che per usare la porta eSATA non devo installare nessun driver?
per il lettore a questo punto non ho idea, si forse Win7 potrebbe cambiare le cose, ma se già non c'è la fa Vista dubito.

quella voce del BIOS si riferisce al chip Jmicron che controlla sia la porta IDE che la porta eSata, se non nefai uso tieni disattivato così il POST è più veloce

per la porta IDE di solito Vista installa i suoi driver e non è necessario aggiungere quelli del CD,
per la porta eSata non ti so dire perchè non ho periferiche con questa interfaccia, comunque nel caso i driver eSata non venissero caricati automaticamente sai già che devi installare questi driver oppure se vai sul sito Asus forse puoi trovare versioni più aggiornate.

Redorta
09-11-2009, 10:12
e salvarli no? :asd:
io con l'ultimo bios, mi ha stranamente lascia tutto come avevo messo..boh
(parlo dell'ultimo per la deluxe v2)

Emmm... e secondo te non ho cercato di farlo?????? :muro: :muro: :muro:

wooow
09-11-2009, 17:56
è solo per benchare...
grazie di nuovo, volevo solo sapere se potevo superare il voltaggio che dice intel....
grazie wooow
allora Intel nel datasheet ha stabilito i seguenti limiti:

max VID 1.375v (limite funzionale) consigliato per user-daily e stress test
max Vcc 1.55v (limite max assoluto) eventualmente solo per bench possibilmente evitando gli stress test, valori sopra 1.375v sono da usare con cautela e curando il raffreddamento (max Tcase fissato da Intel è 67.9°C)

inoltre Intel afferma questo:

l'uso della CPU con un voltaggio VID (valore messo nel BIOS) fino a 1.375v e con LLC OFF garantisce la max durata del silicio
l'uso della CPU con voltaggi superiori a 1.375v ma inferiori a 1.55v non causa la rottura immediata della CPU ma ne accorcia la vita (tutto è in proporzione alla durata e all'intensità dell'overvoltaggio)
l'uso di voltaggi superiori a 1.55v potrebbe causare la rottura immediata della CPU


I core i7 9xx sono in circolazione solo da un'anno e quindi non è possibile fare previsioni su cosa può succedere a lungo termine con l'overvolt,
adesso di quanto si può accorciare la vita utile della CPU con l'overvolt o se i limiti fissati da Intel sono troppo conservativi non lo so e non lo posso stabilire io, detto questo a tua discrezione stabilisci solo tu fin dove vuoi spingere la CPU.

spruz
09-11-2009, 18:03
allora Intel nel datasheet ha stabilito i seguenti limiti:

max VID 1.375v (limite funzionale) consigliato per user-daily e stress test
max Vcc 1.55v (limite max assoluto) eventualmente solo per bench possibilmente evitando gli stress test, valori sopra 1.375v sono da usare con cautela e curando il raffreddamento (max Tcase fissato da Intel è 67.9°C)

inoltre Intel afferma questo:

l'uso della CPU con un voltaggio VID (valore messo nel BIOS) fino a 1.375v e con LLC OFF garantisce la max durata del silicio
l'uso della CPU con voltaggi superiori a 1.375v ma inferiori a 1.55v non causa la rottura immediata della CPU ma ne accorcia la vita (tutto è in proporzione alla durata e all'intensità dell'overvoltaggio)
l'uso di voltaggi superiori a 1.55v potrebbe causare la rottura immediata della CPU


I core i7 9xx sono in circolazione solo da un'anno e quindi non è possibile fare previsioni su cosa può succedere a lungo termine con l'overvolt,
adesso di quanto si può accorciare la vita utile della CPU con l'overvolt o se i limiti fissati da Intel sono troppo conservativi non lo so e non lo posso stabilire io, detto questo a tua discrezione stabilisci solo tu fin dove vuoi spingere la CPU.

quindi mettendo 1.5v da bios sul vcore e in full da cpuz rilevati sono 1.375 si è fuori specifica?

ironman72
09-11-2009, 18:13
Ciao
ho assemblato da un paio di giorni un pc con p6t core i7 920 6gb teamgroup 2000 8-8-8-24, 8800gt hdd e dvd-rw. il problema e' che dopo aver funzionanto per un paio di giorni, ora all'avvio ho 1 beep lungo seguito da 3 brevi (vga defective giusto?). e non ho post.
Se sposto la 8800gt sul secondo slot ho l'avvio in modalita' provvisoria , ma BSOD diversi tra loro..
(win 7 x64 finale).
dopo aver "googolato" in giro, penso sia dovuto all'alimentatore scarsetto recom 550watt, voi che ne dite?
ciao e grazie

wooow
09-11-2009, 18:17
quindi mettendo 1.5v da bios sul vcore e in full da cpuz rilevati sono 1.375 si è fuori specifica?
SI, secondo il datasheet quei valori sono fuori specifica

per rientrare nei limiti funzionali dovresti mettere nel BIOS max 1.375v con LLC OFF
quindi in idle sarai sui 1.35v e in full arriverai intorno ai 1.30v rilevati con cpuz (il Vdroop che aumenta in base alla potenza erogata dal VRM serve per non oltrepassare con gli overshoot il max VID di 1.375v)

P.S. per altre info le tabelle dei voltaggi funzionali e i max/min assoluti stralciate dal datasheet le trovi anche in 1pag3D

Ciao
ho assemblato da un paio di giorni un pc con p6t core i7 920 6gb teamgroup 2000 8-8-8-24, 8800gt hdd e dvd-rw. il problema e' che dopo aver funzionanto per un paio di giorni, ora all'avvio ho 1 beep lungo seguito da 3 brevi (vga defective giusto?). e non ho post.
Se sposto la 8800gt sul secondo slot ho l'avvio in modalita' provvisoria , ma BSOD diversi tra loro..
(win 7 x64 finale).
dopo aver "googolato" in giro, penso sia dovuto all'alimentatore scarsetto recom 550watt, voi che ne dite?
ciao e grazie
si giusto il codice dei beep corrisponde a problemi con la VGA

per una 8800GT (se non ricordo male quando ho preso la mia 8800GTS 512) servono almeno alimentatori da 400w con 25A sulla 12v, certo tu adesso hai un core i7 che di potenza ne assorbe abbastanza, non so gli amperaggi del tuo ALI ma con 550w penso che ci dovresti stare, per il resto non sono molto esperto in ALI e non ti so dire se come marca è scarso dal punto di vista qualità, per un giudizio sull'alimentatore magari chiedi nel thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107

comunque se il sistema ha già funzionato per alcuni giorni vuol dire che l'ALI come potenza è adeguato, piuttosto penso che possa essersi guastata la VGA (dopo se la colpa è dell'ALI scarso o se si è rotta perche in ogni caso era destinoquesto non lo so)
prova a chiedere lumi anche nel thread della tua VGA
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1584294

spruz
09-11-2009, 18:37
Ciao
ho assemblato da un paio di giorni un pc con p6t core i7 920 6gb teamgroup 2000 8-8-8-24, 8800gt hdd e dvd-rw. il problema e' che dopo aver funzionanto per un paio di giorni, ora all'avvio ho 1 beep lungo seguito da 3 brevi (vga defective giusto?). e non ho post.
Se sposto la 8800gt sul secondo slot ho l'avvio in modalita' provvisoria , ma BSOD diversi tra loro..
(win 7 x64 finale).
dopo aver "googolato" in giro, penso sia dovuto all'alimentatore scarsetto recom 550watt, voi che ne dite?
ciao e grazie

hai provato un reset del bios? pur scandaloso sia un 550w non dovrebbe aver problemi per quella config a default..

ironman72
09-11-2009, 18:52
grazie per le risposte, provo a dare un 'occhiata ai forum degli alimentatori..
quello che pero' non capisco e come mai in modalita' provvisoria riesca a fare il boot ed appena tenti di farlo partire in modalita' normale abbia una sfilza di bsod dal registry error ad altri piu' disparati

roberto1
09-11-2009, 19:58
sul sito asus alla voce della mobo puoi controllare se l'alimentatore è sufficente in base ai componenti da te inseriti, a me consigliava un ali da 700w, mobo p6t v2 dlx, procio 920, 1 hdd, 1 masterizzatore, gpu zotac gtx 275, 4 ventole e dissi per procio.

Challenge Vp
09-11-2009, 21:06
per il lettore a questo punto non ho idea, si forse Win7 potrebbe cambiare le cose, ma se già non c'è la fa Vista dubito.

quella voce del BIOS si riferisce al chip Jmicron che controlla sia la porta IDE che la porta eSata, se non nefai uso tieni disattivato così il POST è più veloce

per la porta IDE di solito Vista installa i suoi driver e non è necessario aggiungere quelli del CD,
per la porta eSata non ti so dire perchè non ho periferiche con questa interfaccia, comunque nel caso i driver eSata non venissero caricati automaticamente sai già che devi installare questi driver oppure se vai sul sito Asus forse puoi trovare versioni più aggiornate.

Ok woow ti ringrazio ;)

Beltra.it
09-11-2009, 21:25
sera a tutti ^^
chedi soprattutto a woow che ne sa veramente tanto

lasciando stare i settaggi del procio quindi voltaggio, QPI moltiplicatore.
e memorie...

io ho su disable le opzioni HW prefetcher e Adjancent cache line prefetch

dici che è meglio tenerle attive o disattive?....

se non chiedo troppo, potresti elencarmi un settaggio ottimale con risparmio energetico da mobo, e tralasciando ovviamente i voltaggi e il QPI del procio e ram?
così posso confrontarli col mio... chissà magari riesco a migliorare qualcosa

grazie mille ^^

SuperCloud
09-11-2009, 21:48
PROBLEMA (irrisolto) perdita dei settaggi BIOS scollegando l'alimentazione

Analizzando i dati del forum ASUS più quelli raccolti nel forum HWU (ringrazio chi ha collaborato) mi sembra di poter dire che non esiste una combinazione precisa MoBo/VGA/ALI a rischio più di altre, per motivi ancora sconosciuti il problema si manifesta random

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091109100106_ResetCMOS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091109100106_ResetCMOS.jpg)

fonti:

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090608115815268&board_id=1&model=P6T&page=1&count=55
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27987909&postcount=5392
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28365959&postcount=5863


adesso vi riporto le mie considerazioni:


può essere colpa dell'alimentatore ? penso di escludere questa ipotesi non c'è una marca/modello preciso, il problema si manifesta praticamente con ogni tipo di alimentatore e con qualsisai potenza partendo da 500W fino a 1000W, nessun utente cambiando alimentatore ha mai risolto il problema e poi ci sono utenti che con gli stessi alimentatori non hanno problemi;

può essere colpa della VGA ? è sicuramente una concausa ma non si può attribuire la colpa alla VGA, alcuni utenti a volte hanno risolto (si fa per dire) cambiando completamente modello di VGA tipo da GTX275 a 8800GTS oppure da VGA con alimentazione ausiliaria PCIe a una VGA passiva ma anche l'operazione opposta a volte ha funzionato, quindi da questo punto di vista c'è poco da fare, senza contare che c'è chi ha montato l'intero sistema su altra MoBo (EVGA x58) risolvendo il problema;

scegliere nVIDIA o ATI ? è indifferente il problema si manifesta con tutte e due le case (un pò meno con ATI ma questo in parte è ovvio perchè in proporzione si vendono più VGA nVIDIA);

bisogna evitare qualche serie particolare di GPU o brand ? no il problema si manifesta su diverse versioni nVIDIA 7600GT, 8400GS, 8600GT, QUADRO CX, GTX275, GTX295 oppure con ATI 4870, 5770 anche il brand che commercializza la VGA è random XFX, Inno3D, EVGA, Gainward, Asus (praticamente tutte) e poi ci sono utenti che con le stesse VGA/GPU non hanno il problema;

ci sono modelli di MoBo paricolarmente sensibili a questo problema ? è difficile dirlo con precisione, nel nostro forum ci sono state segnalazioni per P6T, P6T SE, P6T Deluxe V2, sul forum Asus c'è predominanza di P6T seguite da P6T Deluxe V2 e poi P6T SE (direi perchè il thread è inserito nella sezione della P6T è ovvio che in quel thread hanno postato in prevalenza utenti della P6T, a cui si sono aggiunti alcuni utenti con altre Mobo) indubbiamente le Asus X58 più vendute negli ultimi mesi penso che siano proprio la P6T e la P6T Deluxe V2 e quindi in proporzione ci sono più probabilità di avere segnalazioni con queste MoBo, prima di escludere completamente gli altri modelli bisognerebbe leggere le altre sezioni del forum ASUS dedicate ad ogni singola MoBo e vedere se in tal senso ci sono state segnalazioni sparse;

è un problema di qualche versione specifica del BIOS o di progettazione della MoBo ? lo escluderei visto che di versioni BIOS ne sono uscite diverse e poi non si giustificherebbe il motivo che con alcuni utenti il problema si manifesta e con altri invece no;

potrebbe essere un guasto/malfunzionamento del chipset X58 ? potrebbe anche essere visto che alla fine gli slot PCIe fanno capo a X58 ma è difficile dirlo con precisione (in questo caso bisognerebbe confrontarsi anche con le MoBo x58 prodotte da altre marche per vedere se ci sono stati casi del genere)

è danneggiato/difettato il chip BIOS o il circuito di alimentazione batteria/CMOS ? potrebbe anche essere


Di sicuro bisognerebbe concentrarsi e capire il perchè dei risultati ottenuti dall'utente @ticktock (forum Asus):

spento e riacceso il PC con inserita una 8800GTS nessun problema;
spento con 8800GTS sostituta VGA e acceso con GTX275 nessun problema;
spento e riacceso il PC con inserita una GTX275 problema ricomparso;

oppure dall'utente @lolla85 (forum HWU):

spento il PC tolta e rimessa la stessa VGA nessun problema;
spento e riacceso il PC senza toccare la VGA problema;
anche cambiando slot PCIe il problema rimane

queste prove penso dovrebbero escludere ogni dubbio del tipo batteria tampone scarica o messa male, ponticello clear CMOS in posizione sbagliata, VGA messa male, contatti dello Slot difettosi e toglierei dalla mischia anche l'alimentatore.

Di sicuro mi sembra ormai assodato che la concausa è qualcosa legato genericamente alla VGA (non identificato con una marca/modello/brand specifico) l'operazione di togliere e rimettere/sostituire la VGA sblocca qualcosa, oppure anche il passaggio da una VGA passiva a una VGA con alimentazione ausiliaria PCIe o viceversa a volte può risolvere il problema, ma a questo punto cosa potrebbe essere ?

L'unica cosa che mi viene in mente è l'Overclocking Protection ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall) questa funzione che per l'appunto azzera a default i parametri di OC (ma che dovrebbe entrare in funzione solo con OC fallito) probabilmente invece in questi casi limite per un motivo oscuro interferisce ed entra in funzione in modo erratico anche se il sistema è stato spento correttamente.

L'unico rimedio che mi può venire in mente per provare a risolvere è quello di fare un CLEAR CMOS come si deve quindi staccare la spina, togliere la batteria tampone e agire sul ponticello della MoBo (istruzioni sul manuale) forse solo in questo modo potrebbe azzerarsi completamente la memoria CMOS e sbloccare qualche parametro sballato che resta sempre in memoria e fa caricare l'Asus C.P.R. anche quando non dovrebbe.

Altre soluzioni io purtroppo non ne conosco, gli utenti (forum Asus) che hanno contattato il servizio assistenza Asus hanno ottenuto come unica soluzione di mandare la MoBo in RMA, poi in previsione di privarsi della MoBo per 2/3mesi tutti hanno preferito tenersi il problema, rinunciando a staccare la spina.
In caso di reset per alleviare il fastidio di reinserire sempre tutti i parametri del BIOS, si possono salvare i profili di OC in modo da richiamarli velocemente all'occorenza.

Detto ciò, se qualcuno ha qualche idea in merito si faccia avanti ......

Sembra il classico caso di dispersione WooW.... Servirebbe qualcuno che si metta la a vedere se effettivamente ( salvo qualcuno non lo abbia fatto ) ci sia.

Boh :) Cmq le V1 vanno benone apparte le piccole sciocchezze :)


per una 8800GT (se non ricordo male quando ho preso la mia 8800GTS 512) servono almeno alimentatori da 400w con 25A sulla 12v, certo tu adesso hai un core i7 che di potenza ne assorbe abbastanza, non so gli amperaggi del tuo ALI ma con 550w penso che ci dovresti stare, per il resto non sono molto esperto in ALI e non ti so dire se come marca è scarso dal punto di vista qualità, per un giudizio sull'alimentatore magari chiedi nel thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107

comunque se il sistema ha già funzionato per alcuni giorni vuol dire che l'ALI come potenza è adeguato, piuttosto penso che possa essersi guastata la VGA (dopo se la colpa è dell'ALI scarso o se si è rotta perche in ogni caso era destinoquesto non lo so)
prova a chiedere lumi anche nel thread della tua VGA
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1584294

Se può esserti utile il mio UPS da 500 Watt ( va non mi ricordo fate il calcolo :D) non reggeva con l'ali da 750 Watt neanche in full ... ( con lo stress test e i7 in vcore auto e video 9800 gt... )

spruz
10-11-2009, 07:04
wooow con LLC off ci vuole ben 1.41 impostato da bios e 1.34 rilevati da cpuz:confused: , forse sarebbe meglio non spingersi oltre ?
dmn provo un cmos e ricomincio da capo, lo sò che non c'entra nulla però...

Io infatti devo dare 1.41 da bios (1.328 full cpuZ) per stare stabile a 4ghz.

Guardando http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/420-noctua-nh-u12p-se2-sinonimo-di-perfezione.html?start=6 xò penso che per benchare puoi salire ancora un po con i voltaggi se raffreddi a liquido, guarda che temperature! :eekk:

beatl
10-11-2009, 16:31
Buonasera a tutti

qualcuno ha avuto problemi con questa scheda madre ed una GTX295?

mi spiego meglio ...
non so per quale strano motivo con la suddetta scheda posso utilizzare SOLO i driver 182.50, tutti gli altri a partire dai 185.xx fino ai recentissimi 195.xx beta mi causano prestazioni orrende nei giochi ed impossibilità nell'applicare i filtri AA e AF, sia da pannello di controllo Nvidia che da RivaTuner...

SI, i driver sono stati disinstallati e reinstallati bene, tanto che, per escludere questa variabile, ho reinstallato piu volte il SO e installato volta per volta i driver video da testare, ma la situazione rimane la stessa

L'unica cosa che mi viene in mente è provare un upgrade del bios della scheda madre (Asus P6T Deluxe v1.2) .. qualche consiglio sul migliore bios? e come fare per conservare i parametri di overclock impostati?

grazie 1000

fabiosko
10-11-2009, 17:46
ciao a tutti,
sto facendo un pc con una p6t ws pro ed avevo intenzione di usare 6gb corsair 1866MHz CMG6GX3M3A1866C7.
agghiacciato sul sito asus scopro che la mobo in questione supporta solo ram fino a 1666!!!
qualcuno la usata con ram oltre i 1666?
vorrei OC un i920...
grazie

fabiosko

SuperCloud
10-11-2009, 18:13
Buonasera a tutti

qualcuno ha avuto problemi con questa scheda madre ed una GTX295?

mi spiego meglio ...
non so per quale strano motivo con la suddetta scheda posso utilizzare SOLO i driver 182.50, tutti gli altri a partire dai 185.xx fino ai recentissimi 195.xx beta mi causano prestazioni orrende nei giochi ed impossibilità nell'applicare i filtri AA e AF, sia da pannello di controllo Nvidia che da RivaTuner...

SI, i driver sono stati disinstallati e reinstallati bene, tanto che, per escludere questa variabile, ho reinstallato piu volte il SO e installato volta per volta i driver video da testare, ma la situazione rimane la stessa

L'unica cosa che mi viene in mente è provare un upgrade del bios della scheda madre (Asus P6T Deluxe v1.2) .. qualche consiglio sul migliore bios? e come fare per conservare i parametri di overclock impostati?

grazie 1000


No problem... che marca hai?

roberto1
10-11-2009, 18:28
tranquillo le mie sono da 2000 mhz...:D

a quelle frequenze ci arrivi in OC....

idem ho le 1866 non in oc e ho problemi.

beatl
10-11-2009, 19:01
No problem... che marca hai?

BFG doppio pcb, aggiungo che con i 182.50 tutto va veramente bene, ma mi rompe dovere essere relegato a questa release di driver perdendo i benefici di quelli piu recenti .. e poi non è normale faccia così, ci deve essere qualche inghippo ma non riesco a venirne a capo

LkMsWb
10-11-2009, 23:10
Ho ordinato anche io una di queste mobo (causa pseudo-morte della Commando), appena assemblerò il tutto scriverò se a me da il problema ovviamente.

Spero per il resto di trovarmi bene :)

Mozza85
11-11-2009, 09:26
Ciao ragazzi,
nella gestione dispositivi ho due punti esclamativi per due cose:
1° Controller RAID
2° Dispositivo sconosciuto (alla voce ubicazione c'è scritto: su Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller - 3A16)

Qualcuno sa dirmi dove posso trovare i driver? perchè io ho una P6T WS Pro e Windows 7 Ultimate 64-Bit, ma inserendo il cd allegato non funziona per questa versione del OS..help!:)

Lwyrn
11-11-2009, 15:10
Da poco possessore di una P6TD Deluxe :D Bella scheda non c'è che dire.
Ma... ragazzi, è normale che il bios "lagghi"? :eek:
Cioè, faccio un esempio, se entro nella configurazione del bios e, ad esempio, premo la frecca "giu" sulla tastiera; lagga, non è immadiato il cambiamento. Si nota proprio ad occhio nudo, forse impiega anche un secondo per cambiare.
Sulla mia vecchia gigabyte mai avuto questo problema però l'ho notato piu di una volta sulle asus.
E normale ?

Il cama....leonte
11-11-2009, 15:49
Ciao ragazzi,
nella gestione dispositivi ho due punti esclamativi per due cose:
1° Controller RAID
2° Dispositivo sconosciuto (alla voce ubicazione c'è scritto: su Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller - 3A16)

Qualcuno sa dirmi dove posso trovare i driver? perchè io ho una P6T WS Pro e Windows 7 Ultimate 64-Bit, ma inserendo il cd allegato non funziona per questa versione del OS..help!:)



devi installare questo driver "ATK0110 ACPI UTILITY "comunque se aggiorni il so da windows update , dovrebbe installartelo lui , altrimenti lo trovi nel disco driver della scheda , come anche il driver del controller raid non intel,
che non ti riconosce .

Mozza85
11-11-2009, 17:54
devi installare questo driver "ATK0110 ACPI UTILITY "comunque se aggiorni il so da windows update , dovrebbe installartelo lui , altrimenti lo trovi nel disco driver della scheda , come anche il driver del controller raid non intel,
che non ti riconosce .

Con l'ACPI ho sistemato tramite Windows Update..ma per il RAID non riesco a usare il cd della mobo perchè avendo windows 7 a 64bit non mi fa installare nulla da li..come faccia a trovare i driver RAID?

wooow
11-11-2009, 19:52
sera a tutti ^^
chedi soprattutto a woow che ne sa veramente tanto

lasciando stare i settaggi del procio quindi voltaggio, QPI moltiplicatore.
e memorie...

io ho su disable le opzioni HW prefetcher e Adjancent cache line prefetch

dici che è meglio tenerle attive o disattive?....

se non chiedo troppo, potresti elencarmi un settaggio ottimale con risparmio energetico da mobo, e tralasciando ovviamente i voltaggi e il QPI del procio e ram?
così posso confrontarli col mio... chissà magari riesco a migliorare qualcosa

grazie mille ^^
per HW prefetcher e Adjancent cache line prefetch in linea di massima:
[Disable] con i game
[Enable] con applicazioni e per bench

(il perchè è già spiegato in 1pag) comunque con il software non c'è mai una risposta univoca, come sempre le cose è meglio testarle di persona


per il risparmio energetico nel BIOS ci sono queste voci:
C1E Suppport : [Enabled] taglia dei cicli di clock e agisce sui voltaggi
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled] molti variabile idle 12x full 20x/21x
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled] gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni core, se il caso anche spegnendoli e agisce sui voltaggi
C-State packege limit setting : [Auto]

abilitando il C-State ti penalizza nei bench (perchè in idle svuota la cache dei core in pausa) ma nell'uso reale non ho notato cambiamenti percettibili.

Con l'ACPI ho sistemato tramite Windows Update..ma per il RAID non riesco a usare il cd della mobo perchè avendo windows 7 a 64bit non mi fa installare nulla da li..come faccia a trovare i driver RAID?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5

Il cama....leonte
11-11-2009, 20:01
Con l'ACPI ho sistemato tramite Windows Update..ma per il RAID non riesco a usare il cd della mobo perchè avendo windows 7 a 64bit non mi fa installare nulla da li..come faccia a trovare i driver RAID?

Allora............
ti pare che Asus ti dà un cd di installazione senza driver ? :D
Nella tua mobo hai 3 controller raid :
1) ich 10
2)Marvell che controlla 2 porte eSata
3)Marvell che controlla 2 porte sas
Quale Marvell non hai installato ?

wooow
11-11-2009, 20:25
ciao wooow...
una domanda veloce...
se imposto 1.41 per la cpu ... non gli succede niente visto che non lo usa come vcore vero?
ancora con sta storia del Vcore ? mi sembrava di essere stato chiaro
se tu metti 1.41v con LLC OFF il Vcore in full arriverà chessò a 1.35v (sparo un valore) che ok è inferiore a 1.375v
ma mettere 1.41v vuol dire che ci potranno essere picchi di tensione che durano dei millisecondi (non vengono registrati da nessuna utility) che possono arrivare fino a 1.41v, tanto per capire come funziona il Vdroop e a cosa serve il VID con LLC OFF/ON guarda questi grafici (tieni presente che tu nel BIOS metti un VID 1.41v, mentre nel grafico il VID è messo a 1.25v):

LLC OFF -> http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/penryn-oc2/transient_vdroop.jpg


LLC ON -> http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/penryn-oc2/transient_no_vdroop.jpg

articolo completo sul Vdroop -> http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=5
(qui si parla di un QX9650 ma il concetto non fa una grinza, succede la stessa cosa anhce con i core i7)

adesso in ogni caso con 1.41v sei ancora abbondantemente al di sotto del 1.55v (max assoluto) quindi stando a quello che dice Intel stai correndo solo il rischio di accorciare la vita alla CPU, poi di quanto si accorcia questa vita Intel non lo dice e io non lo so
e come sempre vale il discorso se la cosa la si fa per bench evitando gli stres stest e con temperature basse (allora questo accorciamento potrebbe anche essere irrilevante) un'altro conto è farlo con degli stress test e/o con temperature alte.

Beltra.it
11-11-2009, 20:41
per HW prefetcher e Adjancent cache line prefetch in linea di massima:
[Disable] con i game
[Enable] con applicazioni e per bench

(il perchè è già spiegato in 1pag) comunque con il software non c'è mai una risposta univoca, come sempre le cose è meglio testarle di persona


per il risparmio energetico nel BIOS ci sono queste voci:
C1E Suppport : [Enabled] taglia dei cicli di clock e agisce sui voltaggi
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled] molti variabile idle 12x full 20x/21x
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled] gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni core, se il caso anche spegnendoli e agisce sui voltaggi
C-State packege limit setting : [Auto]

abilitando il C-State ti penalizza nei bench (perchè in idle svuota la cache dei core in pausa) ma nell'uso reale non ho notato cambiamenti percettibili.


grazie per le risposte :)
praticamente come ho settato io
con seven e cpu-z mi rileva sempre solo la frequenza massima :confused:

wooow
11-11-2009, 20:54
CPU-Z ogni tanto spara cavolate, se hai abilitato lo SpeedStep per forza di cose il molti varia da idle/full, fai una controprova usanto altre utility
tipo RealTemp (visualizza il molti globale della CPU) o i7Turbo (visualizza il molti per ogni singolo Core) li trovi entrambi in questo download

http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip

Beltra.it
11-11-2009, 21:02
CPU-Z ogni tanto spara cavolate, se hai abilitato lo SpeedStep per forza di cose il molti varia da idle/full, fai una controprova usanto altre utility
tipo RealTemp (visualizza il molti globale della CPU) o i7Turbo (visualizza il molti per ogni singolo Core) li trovi entrambi in questo download

http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip

realtemp segna quasi sempre 17.5x quindi 2900Mhz circa...

mentre i7turbo (grazie per avermi ricordato che esistesse quel programma :D) rileva il primo core 17x mentre alcuni 12 e altri 15 o anche 18

quindi funziona a dovere... cpu-z pensavo funzionasse bene
grazie mille e scusa il disturbo

Blackbox11
11-11-2009, 23:25
Ciao ragazzi, ritorno a scrivere in questo bel thread ;)

Allora finalmente ho montato la mia nuova piattaforma (i7 920 D0 + Asus P6T + G Skill Ripjaws 2000 mhz + tutto il resto ) e impostato tutto a default per non avere grattacapi visto che è tutto nuovo. Ho anche aggiornato il bios alla v. 0801. Ora non mi resta che far cantare questa belva :D . Vedere delle ram da 2000 mhz girare a 1066 mhz mi smbra uno spreco :muro:

DOMANDA: Quale tipo di settaggi mi consigliate di applicare per la mia config? Mi basterebbe anche avere il procio a 3,2 ghz e ram a 1600 mhz, ma ho paura di applicare voltaggi sbagliati. Mi date qualche dritta? Grazie mille ;)


Premetto di avere letto tutti i post in prima pagina ma sono ancora un tantinello confuso..

Il cama....leonte
11-11-2009, 23:53
Ciao ragazzi, ritorno a scrivere in questo bel thread ;)

Allora finalmente ho montato la mia nuova piattaforma (i7 920 D0 + Asus P6T + G Skill Ripjaws 2000 mhz + tutto il resto ) e impostato tutto a default per non avere grattacapi visto che è tutto nuovo. Ho anche aggiornato il bios alla v. 0801. Ora non mi resta che far cantare questa belva :D . Vedere delle ram da 2000 mhz girare a 1066 mhz mi smbra uno spreco :muro:

DOMANDA: Quale tipo di settaggi mi consigliate di applicare per la mia config? Mi basterebbe anche avere il procio a 3,2 ghz e ram a 1600 mhz, ma ho paura di applicare voltaggi sbagliati. Mi date qualche dritta? Grazie mille ;)


Premetto di avere letto tutti i post in prima pagina ma sono ancora un tantinello confuso..

documentati qui :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688

Bastoner
12-11-2009, 07:41
Ieri sera mentre ascoltato musica ho avuto un terribile BSOD. Non ne vedevo uno da anni :( Il processo responsabile è iastor.sys, ricollegabile al chipset e/o al controller Sata, credo, o Marvell. Cosa può essere che non va? Driver?

Mozza85
12-11-2009, 07:56
Allora............
ti pare che Asus ti dà un cd di installazione senza driver ? :D
Nella tua mobo hai 3 controller raid :
1) ich 10
2)Marvell che controlla 2 porte eSata
3)Marvell che controlla 2 porte sas
Quale Marvell non hai installato ?

I driver ci sono ma non per Win 7 64bit..perchè fin da quando ho installato il sistema operativo..metto il cd e qualsiasi installazione provo a far partire mi dice che non è compatibile col sistema..mah..

Beltra.it
12-11-2009, 11:22
I driver ci sono ma non per Win 7 64bit..perchè fin da quando ho installato il sistema operativo..metto il cd e qualsiasi installazione provo a far partire mi dice che non è compatibile col sistema..mah..

oh ma è tanto difficile leggere la prima pagina????
è così tanto tremendo? ti consuma il cervello farlo?
VAI in PRIMA pagina e clicca quel link per il download dei driver!
sono esattamente 2 CLICK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro:

wooow
12-11-2009, 12:01
Ieri sera mentre ascoltato musica ho avuto un terribile BSOD. Non ne vedevo uno da anni :( Il processo responsabile è iastor.sys, ricollegabile al chipset e/o al controller Sata, credo, o Marvell. Cosa può essere che non va? Driver?
iastor.sys è il raid Intel Matrix Storage
per Win7 siamo ancora alle prime versioni dei driver e forse ci sono ancora alcuni bug da sistemare, si tratta di aspettare le nuove versioni da Intel per vedere cosa succede
oppure se te la senti di provare, da un pò di settimane in rete gira la nuova versione WHQL non ufficiale che non si chiama più Intel Matrix Storage ma

Rapid Storage Technology -> http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.0.1037_whql(www.station-drivers.com).exe
fonte -> http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

ATTENZIONE chi decide di installare questi driver che ho linkato lo fa a suo esclusivo rischio e pericolo io non garantisco niente.
Con Vista 64bit io li ho installati e li sto usando da diverse settimane senza problemi sul mio RAID0

Ciao ragazzi, ritorno a scrivere in questo bel thread ;)

Allora finalmente ho montato la mia nuova piattaforma (i7 920 D0 + Asus P6T + G Skill Ripjaws 2000 mhz + tutto il resto ) e impostato tutto a default per non avere grattacapi visto che è tutto nuovo. Ho anche aggiornato il bios alla v. 0801. Ora non mi resta che far cantare questa belva :D . Vedere delle ram da 2000 mhz girare a 1066 mhz mi smbra uno spreco :muro:

DOMANDA: Quale tipo di settaggi mi consigliate di applicare per la mia config? Mi basterebbe anche avere il procio a 3,2 ghz e ram a 1600 mhz, ma ho paura di applicare voltaggi sbagliati. Mi date qualche dritta? Grazie mille ;)


Premetto di avere letto tutti i post in prima pagina ma sono ancora un tantinello confuso..
ma scusa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
qui c'è proprio il tuo OC 3,2ghz + ram a 1600mhz, con tanto di voltaggi consigliati che cosa non ti è chiaro ?

Bastoner
12-11-2009, 12:03
iastor.sys è il raid Intel Matrix Storage
per Win7 siamo ancora alle prime versioni dei driver e forse ci sono ancora alcuni bug da sistemare, si tratta di aspettare le nuove versioni da Intel per vedere cosa succede
oppure se te la senti di provare, da un pò di settimane in rete gira la nuova versione WHQL non ufficiale che non si chiama più Intel Matrix Storage ma

Rapid Storage Technology -> http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.0.1037_whql(www.station-drivers.com).exe
fonte -> http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

ATTENZIONE chi decide di installare questi driver che ho linkato lo fa a suo esclusivo rischio e pericolo io non garantisco niente.
Con Vista 64bit io li ho installati e li sto usando da diverse settimane senza problemi sul mio RAID0




Grazie wooow, sei sempre utilissimo.

okorop
12-11-2009, 12:05
ho messo su l'ultimo bios della p6t deluxe pensando che andasse meglio in oc, invece oltre a far piu' schifo dello 0507 non va l'eist, come diavolo faccio a farlo andare con molti a 21x?

Mozza85
12-11-2009, 13:26
oh ma è tanto difficile leggere la prima pagina????
è così tanto tremendo? ti consuma il cervello farlo?
VAI in PRIMA pagina e clicca quel link per il download dei driver!
sono esattamente 2 CLICK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro:

...stai pure tranquillo..

Il cama....leonte
12-11-2009, 15:00
I driver ci sono ma non per Win 7 64bit..perchè fin da quando ho installato il sistema operativo..metto il cd e qualsiasi installazione provo a far partire mi dice che non è compatibile col sistema..mah..

Ti posto il link è quello della P6t Deluxe , ma i drivers sono uguali :

http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P6T%20Deluxe&os=30&SLanguage=en-us

dal menù a tendina cerca "sata", e trovi tutto quello che cerchi.

Mozza85
12-11-2009, 15:02
Ti posto il link è quello della P6t Deluxe , ma i drivers sono uguali :

http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P6T%20Deluxe&os=30&SLanguage=en-us

dal menù a tendina cerca "sata", e trovi tutto quello che cerchi.

Grazie mille!:D

wooow
12-11-2009, 15:16
http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip[/QUOTE]

ho messo su l'ultimo bios della p6t deluxe pensando che andasse meglio in oc, invece oltre a far piu' schifo dello 0507 non va l'eist, come diavolo faccio a farlo andare con molti a 21x?
uhmm .......
forse ti riferisci a Deluxe V2 ? bios attuale 0610 precedente 0504
...... lo 0507 recente cmq non mi risulta da nessuna parte sulle Deluxe
con la Deluxe V1 ormai siamo allo 1701 precedente 1611

comunque sulla Deluxe V1 con gli ultimi BIOS è migliorata molto la compatibilità delle ram, prima alle mie Dominator 1600 8-8-824 dovevo dare Vdram 1.62v adesso mi basta 1.50v, per non dire che tengono anche 1600Mhz 7-8-7 1.64v o i 1700Mhz 1.64v cas8 cose che prima sul mio sistema era un BSOD assicurato, a livello clock della CPU con Vcore e stabilità è rimasto uguale come prima

per l'EIST forse vale quanto già detto ieri in questo post
CPU-Z ogni tanto spara cavolate, se hai abilitato lo SpeedStep per forza di cose il molti varia da idle/full, fai una controprova usanto altre utility
tipo RealTemp (visualizza il molti globale della CPU) o i7Turbo (visualizza il molti per ogni singolo Core) li trovi entrambi in questo download

http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip

the_crazy_biker
12-11-2009, 17:37
ciao ragazzi ho un serio problema con la mia deluxe versione con controller sas
non mi riconosce 3 giga installati
ho fatto tutte le prove dei post in prima pagina
i banchi funzionano tutti
possibile che si siano fottuti 1 slot arancione e 1 nero quelli vicino al molet atx della mobo?

se metto solo 1 banco nello slot arancione vicino al molex atx il pc non boota (provato con tutti e 3 i moduli)
se li metto negli altri 2 slot arancioni boota senza prob
ho provato i 2 slot arancioni e lo slot nero vicino allo slot aranzione che non funge e anche lui non mi rileva la ram
altra prova 2 slot arancioni funzionanti + 1 di quelli neri il pc boota e mi riconosce tutti e 3 i giga ma ovviamente non in triple channel.....

che dite RMA? credo di si

la mia dom è mi riparano la mia o me ne danno una nuova? lo chiedo xchè ho un hd sas x il sistema operativo e da quello che so la deluxe v2 non ha sas....

caspita non ci voleva.....

colex
12-11-2009, 17:43
ciao ragazzi ho un serio problema con la mia deluxe versione con controller sas
non mi riconosce 3 giga installati
ho fatto tutte le prove dei post in prima pagina
i banchi funzionano tutti
possibile che si siano fottuti 1 slot arancione e 1 nero quelli vicino al molet atx della mobo?

se metto solo 1 banco nello slot arancione vicino al molex atx il pc non boota (provato con tutti e 3 i moduli)
se li metto negli altri 2 slot arancioni boota senza prob
ho provato i 2 slot arancioni e lo slot nero vicino allo slot aranzione che non funge e anche lui non mi rileva la ram
altra prova 2 slot arancioni funzionanti + 1 di quelli neri il pc boota e mi riconosce tutti e 3 i giga ma ovviamente non in triple channel.....

che dite RMA? credo di si

la mia dom è mi riparano la mia o me ne danno una nuova? lo chiedo xchè ho un hd sas x il sistema operativo e da quello che so la deluxe v2 non ha sas....

caspita non ci voleva.....

Se leggi qualche post indietro, anche io avevo lo stesso problema, perchè avevo tolto il meccanismo di ritenzione per aumentare la superfice di contatto WB / CPU ma mi è andata male, basta poco che i piedini del socket non facendo contatto con la CPU crei problemi proprio alle memorie!
Oppure si è piegato qualche piedino del socket e WOW, nel caso, mi consigliava di rimetterli apposto delicatamente con un ago cavo da siringa... ma non è stato necessario, mi è bastato rimontare la staffa di ritenzione e il 3° banco di memoria è stato riconosciuto!

Blackbox11
12-11-2009, 17:44
ma scusa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
qui c'è proprio il tuo OC 3,2ghz + ram a 1600mhz, con tanto di voltaggi consigliati che cosa non ti è chiaro ?

Ciao woow, mi era tutto chiaro, avevo solo paura di applicare voltaggi sbagliati....e come volevasi dimostrare mi sono beccato un bsod al mio primo oc:muro: Ho applicato tutte le istruzioni e i voltaggi descritti in prima pagina ma non è andata bene. Ora sto scrivendo col pc coi seguenti settaggi da bios:

Ai Twiker [Manual]
Cpu ratio [20x]
Bclk [160]
Dram fr. [1604 mhz] (1600 mhz puliti non è uscita come opzione, questa era la + vicina)
Uclk fr. [3207 Mhz]
Qpi link [7057 Mt/s]

Cpu Voltage [1.081]
Qpi Voltage [1.30]

Timings Ram: 7-7-7-20 1T 1,64v sempre da bios (come kit ho 6gb G Skill Ripjaws 2000 mhz 9-9-9-27 2N)

Mi dici se ho sbagliato qualcosa? Se è tutto ok mi potresti consigliare come procedere x testare la stabilità? Linx, prime 95 o ibt? Come lancio queste applicazioni? Grazie mille e scusa, ma sono ancora acerbo in fatto di i7...provengo dal più sempice sk. 775;)

the_crazy_biker
12-11-2009, 17:53
Se leggi qualche post indietro, anche io avevo lo stesso problema, perchè avevo tolto il meccanismo di ritenzione per aumentare la superfice di contatto WB / CPU ma mi è andata male, basta poco che i piedini del socket non facendo contatto con la CPU crei problemi proprio alle memorie!
Oppure si è piegato qualche piedino del socket e WOW, nel caso, mi consigliava di rimetterli apposto delicatamente con un ago cavo da siringa... ma non è stato necessario, mi è bastato rimontare la staffa di ritenzione e il 3° banco di memoria è stato riconosciuto!

il sistema di ritenzione è già montato e non l'ho mai tolto
ho smontato la cpu e controllato i pin del socket e mi sembrano intatti (anche con lente di ingrandimento)
ho provato a vedere se la cpu una volta fissata si muoveva anche di poco ma nulla....

Lwyrn
12-11-2009, 18:01
Da poco possessore di una P6TD Deluxe :D Bella scheda non c'è che dire.
Ma... ragazzi, è normale che il bios "lagghi"? :eek:
Cioè, faccio un esempio, se entro nella configurazione del bios e, ad esempio, premo la frecca "giu" sulla tastiera; lagga, non è immadiato il cambiamento. Si nota proprio ad occhio nudo, forse impiega anche un secondo per cambiare.
Sulla mia vecchia gigabyte mai avuto questo problema però l'ho notato piu di una volta sulle asus.
E normale ?

UP

SuperCloud
12-11-2009, 18:07
ciao ragazzi ho un serio problema con la mia deluxe versione con controller sas
non mi riconosce 3 giga installati
ho fatto tutte le prove dei post in prima pagina
i banchi funzionano tutti
possibile che si siano fottuti 1 slot arancione e 1 nero quelli vicino al molet atx della mobo?

se metto solo 1 banco nello slot arancione vicino al molex atx il pc non boota (provato con tutti e 3 i moduli)
se li metto negli altri 2 slot arancioni boota senza prob
ho provato i 2 slot arancioni e lo slot nero vicino allo slot aranzione che non funge e anche lui non mi rileva la ram
altra prova 2 slot arancioni funzionanti + 1 di quelli neri il pc boota e mi riconosce tutti e 3 i giga ma ovviamente non in triple channel.....

che dite RMA? credo di si

la mia dom è mi riparano la mia o me ne danno una nuova? lo chiedo xchè ho un hd sas x il sistema operativo e da quello che so la deluxe v2 non ha sas....

caspita non ci voleva.....

I MODULI VANNO SU QUELLI ARANCIO ! Perchè fate i test sul nero...? E' un test inutile

Aggiornato il bios?
Marca Ram?

the_crazy_biker
12-11-2009, 18:25
I MODULI VANNO SU QUELLI ARANCIO ! Perchè fate i test sul nero...? E' un test inutile

Aggiornato il bios?
Marca Ram?

bios 1701 ultima versione
ram corsair modello TR3X3G1660C9

http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X3G1600C9.pdf

ho provato quelli neri x vedere se la ram e gli slot funzionavano

infatti ora sono con 2 slot arancioni e uno nero x un totale di 3 giga

colex
12-11-2009, 18:28
bios 1701 ultima versione
ram corsair modello TR3X3G1660C9

http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X3G1600C9.pdf

ho provato quelli neri x vedere se la ram e gli slot funzionavano

infatti ora sono con 2 slot arancioni e uno nero x un totale di 3 giga

Stessa ed identica cosa capitata a me, per vedere i 3GB le ram andavano solo in due slot arancio ed uno nero, prova a togliere e rimettere la CPU, a volte basta un millimetro per non avere il giusto contatto.

the_crazy_biker
12-11-2009, 19:11
Stessa ed identica cosa capitata a me, per vedere i 3GB le ram andavano solo in due slot arancio ed uno nero, prova a togliere e rimettere la CPU, a volte basta un millimetro per non avere il giusto contatto.

domani con calma quando torno dal lavoro ci riprovo.....grazie dell'aiuto.....:mano:

the_crazy_biker
12-11-2009, 19:53
allora aggiornamento.....

smontato l'eclipse....tolta la cpu.....controllato i piedini del socket tutto ok
rimontata e fissata con il sistema di fissaggio
nessun tipo di movimento anche minimo in nessun senso....

risultato non è cambiato nulla anche con un solo banco sullo slot arancio incriminato non boota il pc....

sapete se è possibile fare rma ad asus direttamente senza passare dallo shop?

Blackbox11
13-11-2009, 00:07
Ciao woow, mi era tutto chiaro, avevo solo paura di applicare voltaggi sbagliati....e come volevasi dimostrare mi sono beccato un bsod al mio primo oc:muro: Ho applicato tutte le istruzioni e i voltaggi descritti in prima pagina ma non è andata bene. Ora sto scrivendo col pc coi seguenti settaggi da bios:

Ai Twiker [Manual]
Cpu ratio [20x]
Bclk [160]
Dram fr. [1604 mhz] (1600 mhz puliti non è uscita come opzione, questa era la + vicina)
Uclk fr. [3207 Mhz]
Qpi link [7057 Mt/s]

Cpu Voltage [1.081]
Qpi Voltage [1.30]

Timings Ram: 7-7-7-20 1T 1,64v sempre da bios (come kit ho 6gb G Skill Ripjaws 2000 mhz 9-9-9-27 2N)

Mi dici se ho sbagliato qualcosa? Se è tutto ok mi potresti consigliare come procedere x testare la stabilità? Linx, prime 95 o ibt? Come lancio queste applicazioni? Grazie mille e scusa, ma sono ancora acerbo in fatto di i7...provengo dal più sempice sk. 775;)

come non detto, con queste impostazioni mi sono beccato un altro bsod all'improvviso mentre navigavo in internet e mi sono accorto che sono scomparsi 2 gb di ram...ho riavviato e il sistema ha bootato ma ha rivisto solo 4 gb di ram...i 2 giga sono scomparsi con l'OC, perchè a default vengono riconosciuti correttamente 6 gb. Aggiungo che le ram sono montatecorrettamente negli slot arancioni...

Ragazzi dov'è che ho sbagliato?? Ditemi voi...eppure ho seguito le istruzioni nel primo post...che disastro:muro: :muro:

wooow
13-11-2009, 08:38
come non detto, con queste impostazioni mi sono beccato un altro bsod all'improvviso mentre navigavo in internet e mi sono accorto che sono scomparsi 2 gb di ram...ho riavviato e il sistema ha bootato ma ha rivisto solo 4 gb di ram...i 2 giga sono scomparsi con l'OC, perchè a default vengono riconosciuti correttamente 6 gb. Aggiungo che le ram sono montatecorrettamente negli slot arancioni...

Ragazzi dov'è che ho sbagliato?? Ditemi voi...eppure ho seguito le istruzioni nel primo post...che disastro:muro: :muro:

se in OC perdi dei banchi di ram di solito è perchè il Vqpi è basso quindi prova a metterlo a 1.325v o se necessario anche di più (almeno con me succede così)

con i core i7 in OC medi bisogna trovare essenzialmente la stabilità su tre elementi che come avrai avuto modo di vedere sono legati allo stesso BCLK
CPU frequenza -> Vcore
Uncore/QPI frequenze -> Vqpi
RAM frequenza e timing -> Vdram

per OC più spinti potrebbe essere necessario agire anche sugli altri voltaggi dei chipset che vedi nel BIOS (ma per adesso lasciamo perdere lasciali pure in auto)
quindi come regola generale per capire subito dove sta il problema del BSOD o mancato avvio del PC è buona cosa concentrarsi sempre su un solo elemento alla volta CORE, QPI, RAM
tieni presente che l'OC non è una scienza esatta e i settaggi consigliati vanno sempre testati col proprio hardware, l'importante è fare le cose usando un metodo, usando come esempio il tuo OC per adesso potresti procedere così:

tenendo la CPU a default 2,67ghz con voltaggi abbbondanti per Vcore e QPI, testi le RAM frequenza e timing che possono tenere con un determinato Vdram quindi 1600Mhz 7-7-7-20 1T 1.64v - se sei stabile passi al punto successivo
tenendo le RAM, Uncore e QPI (con le formule che trovi in 1pag) a frequenze basse e timing rilassati quindi RAM 1280Mhz 8-8-8-24 UNCORE 2560Mhz QPI 5760Mhz tieni i voltaggi di Vdram e Vqpi abbondanti, porti in OC la CPU a 3,2Ghz e quindi vedi grossomodo il Vcore che ti serve a quella frequenza di OC - se sei stabile passi al punto successivo
tenendo la CPU a 3,2Ghz porti le RAM a 1600Mhz (aumentando la frequenza ram potrebbe essere necessario aumentare di uno/due step anche il Vcore) adegui le frequenze di Uncore 3207Mnz e QPI 7057Mhz (sempre con le formule che trovi in 1pag) e quindi lavori per trovare il Vqpi che ti serve per essere stabile

le frequenze che ti indico sono sempre arrotondate perchè il BCLK che leggi nel BIOS nella realtà non è un numero intero ma ci sono sempre dei decimali nascosti, quindi sulla carta moltiplicato il BCLK alla fine ti dà sempre dei leggeri scarti rispetto al BIOS

per testare il sistema prova a usare anche questo metodo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

P.S.
se disabiliti il riavvio automatico in caso di errore
http://www.faqwindows.com/public/post/schermata-blu-blue-screen-58.asp
dalla schermata blu leggendo i codici forse puoi risalire anche al motivo del BSOD

0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
fonte -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=224099

LkMsWb
13-11-2009, 12:00
Dunque, ho fatto come detto la prova sui settaggi del bios staccando la corrente (riaccendendo questa mattina).

Nel mio caso sembra tutto a posto, riscrivo qua la configurazione per comodità rispetto alla firma:

Corsair TX750w
Core i7 920
P6TD Deluxe
3x2GB Mushkin 1600 (7-8-7-20 i timings ufficiali)
ATI Radeon HD 4890

Il resto non penso che serva :)

Blackbox11
13-11-2009, 12:53
se in OC perdi dei banchi di ram di solito è perchè il Vqpi è basso quindi prova a metterlo a 1.325v o se necessario anche di più (almeno con me succede così)

con i core i7 in OC medi bisogna trovare essenzialmente la stabilità su tre elementi che come avrai avuto modo di vedere sono legati allo stesso BCLK
CPU frequenza -> Vcore
Uncore/QPI frequenze -> Vqpi
RAM frequenza e timing -> Vdram

per OC più spinti potrebbe essere necessario agire anche sugli altri voltaggi dei chipset che vedi nel BIOS (ma per adesso lasciamo perdere lasciali pure in auto)
quindi come regola generale per capire subito dove sta il problema del BSOD o mancato avvio del PC è buona cosa concentrarsi sempre su un solo elemento alla volta CORE, QPI, RAM
tieni presente che l'OC non è una scienza esatta e i settaggi consigliati vanno sempre testati col proprio hardware, l'importante è fare le cose usando un metodo, usando come esempio il tuo OC per adesso potresti procedere così:

tenendo la CPU a default 2,67ghz con voltaggi abbbondanti per Vcore e QPI, testi le RAM frequenza e timing che possono tenere con un determinato Vdram quindi 1600Mhz 7-7-7-20 1T 1.64v - se sei stabile passi al punto successivo
tenendo le RAM, Uncore e QPI (con le formule che trovi in 1pag) a frequenze basse e timing rilassati quindi RAM 1280Mhz 8-8-8-24 UNCORE 2560Mhz QPI 5760Mhz tieni i voltaggi di Vdram e Vqpi abbondanti, porti in OC la CPU a 3,2Ghz e quindi vedi grossomodo il Vcore che ti serve a quella frequenza di OC - se sei stabile passi al punto successivo
tenendo la CPU a 3,2Ghz porti le RAM a 1600Mhz (aumentando la frequenza ram potrebbe essere necessario aumentare di uno/due step anche il Vcore) adegui le frequenze di Uncore 3207Mnz e QPI 7057Mhz (sempre con le formule che trovi in 1pag) e quindi lavori per trovare il Vqpi che ti serve per essere stabile

le frequenze che ti indico sono sempre arrotondate perchè il BCLK che leggi nel BIOS nella realtà non è un numero intero ma ci sono sempre dei decimali nascosti, quindi sulla carta moltiplicato il BCLK alla fine ti dà sempre dei leggeri scarti rispetto al BIOS

per testare il sistema prova a usare anche questo metodo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

P.S.
se disabiliti il riavvio automatico in caso di errore
http://www.faqwindows.com/public/post/schermata-blu-blue-screen-58.asp
dalla schermata blu leggendo i codici forse puoi risalire anche al motivo del BSOD

0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
fonte -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=224099

Grazie mille woow, oggi appena mi libero proverò a seguire tutte le tue istruzioni, sperando di riuscire ad essere stabile. Ti tengo aggiornato, e comunque ancora grazie della tua disponibilità! ;)

PS: Per testare la frequenza e i timings delle ram va bene memtest da windows?

SteFerrari
13-11-2009, 14:01
Ragazzi una domanda...
Io (come da firma) ho l'i7 940 e la P6T Deluxe...
A breve uscirà questa P6X58D Premium con USB 3.0 e controller SATA 6.0 GB/s...

Per quelle due cose dovrei per forza di cose cambiare la mia scheda o magari usciranno chessò degli "adattatori" per averli a disposizione anche nella P6T ?

Grazie.

wooow
13-11-2009, 14:47
Dunque, ho fatto come detto la prova sui settaggi del bios staccando la corrente (riaccendendo questa mattina).

Nel mio caso sembra tutto a posto, riscrivo qua la configurazione per comodità rispetto alla firma:

Corsair TX750w
Core i7 920
P6TD Deluxe
3x2GB Mushkin 1600 (7-8-7-20 i timings ufficiali)
ATI Radeon HD 4890

Il resto non penso che serva :)

OK Grazie 1000 ;) così aggiorno il mio database

Grazie mille woow, oggi appena mi libero proverò a seguire tutte le tue istruzioni, sperando di riuscire ad essere stabile. Ti tengo aggiornato, e comunque ancora grazie della tua disponibilità! ;)

PS: Per testare la frequenza e i timings delle ram va bene memtest da windows?
direi di si, col test ram procedi pure come sei abituato

tutto sommato almeno con il mio sistema vedo che se i timing delle ram sono sballati non arrivo neanche al boot, se arrivo in Win basta che lancio Linx o il Sensor Test + Prime 95 (che ti ho linkato) che subito va in BSOD al primo ciclo (dopo se con il tuo sistema le cose potrebbero essere differenti questo non lo so)

Ragazzi una domanda...
Io (come da firma) ho l'i7 940 e la P6T Deluxe...
A breve uscirà questa P6X58D Premium con USB 3.0 e controller SATA 6.0 GB/s...

Per quelle due cose dovrei per forza di cose cambiare la mia scheda o magari usciranno chessò degli "adattatori" per averli a disposizione anche nella P6T ?

Grazie.
IMHO per adesso non mi farei troppi problemi a correre per prendere una MoBo con USB 3.0 e Sata 6 Gb/s, il momento buono per passare a queste interfacce sarà solo quando lo deciderà Intel implementandoli nei suoi chipset (nella roadmap attuale di Intel il prossimo anno non ci saranno ancora).
I chip aggiuntivi sulla Mobo spesso sono causa di malfunzionamenti, incompatibilità varie, problemi di Boot e via dicendo e tieni presente che sono anche standard nuovissimi con driver ancora da affinare, quando scenderà in campo il colosso Intel si andrà relativamente sul sicuro e anche le periferiche saranno disponibili in volumi.

Per le schede di espansione, sicuramente col tempo usciranno delle schede add-on, se sulla MoBo attuale hai liberi degli slot PCIe adeguati 4x o 8x e hai necessità puoi sempre fare l'upgrade comprando solo quello che ti serve.

Comunque per USB 3.0 se lo usi per periferiche di archiviazione puoi evitarlo, prendi HD esterni con interfaccia eSATA che praticamente lavorano come se fossero collegati al chipset Sata della MoBo senza colli di bottiglia,
per il SATA 6 Gb/s completamente inutile sugli HD meccanici, potrebbe forse servirti su dischi SSD di prossima generazione ma per adesso non è ancora il momento (i firmware sono ancora da ottimizzare, prestazioni che degradano col tempo, problemi vari, costi eccessivi) se metti dei buoni dischi meccanici Sata 2 in RAID0 hai comunque prestazioni di riguardo senza troppi problemi.

SteFerrari
13-11-2009, 15:03
Capisco, ti ringrazio ! ;)

antosa
13-11-2009, 16:32
Complimenti!!! wooow.
Mai visto un thread fatto così bene e così completo

tiz1965
13-11-2009, 19:46
allora aggiornamento.....

smontato l'eclipse....tolta la cpu.....controllato i piedini del socket tutto ok
rimontata e fissata con il sistema di fissaggio
nessun tipo di movimento anche minimo in nessun senso....

risultato non è cambiato nulla anche con un solo banco sullo slot arancio incriminato non boota il pc....

sapete se è possibile fare rma ad asus direttamente senza passare dallo shop?

fai una bella cosa togli la cpu e controlla questo:

http://img204.imageshack.us/img204/1238/p1000274a.jpg (http://img204.imageshack.us/i/p1000274a.jpg/)

a me ha perso 2Giga su 6, ed era lo slot centrale, arancio ovviamente, il resto funziona tutto, tant'è che sto scrivendo con questo pc in oggetto.

I motivi del problema mi sono sconosciuti, la mobo è stata montata e mai + toccata, adesso pero' sono in dubbio se mandarla in RMA xchè secondo me la rimandano indietro senza farci niente, l'alternativa è trovare un bravo elettronico che me lo saldi, non capisco come cavolo abbia fatto a piegarsi così, bohh!!!!

Si spiega anche xchè avevo sempre problemi saltuari con la memoria, in oc dopo tutti i test del caso di stabilita', ogni tanto dava screen così senza motivo apparente.

wooow
14-11-2009, 08:41
Complimenti!!! wooow.
Mai visto un thread fatto così bene e così completo
Grazie ;)

fai una bella cosa togli la cpu e controlla questo:

.......................

a me ha perso 2Giga su 6, ed era lo slot centrale, arancio ovviamente, il resto funziona tutto, tant'è che sto scrivendo con questo pc in oggetto.

I motivi del problema mi sono sconosciuti, la mobo è stata montata e mai + toccata, adesso pero' sono in dubbio se mandarla in RMA xchè secondo me la rimandano indietro senza farci niente, l'alternativa è trovare un bravo elettronico che me lo saldi, non capisco come cavolo abbia fatto a piegarsi così, bohh!!!!

Si spiega anche xchè avevo sempre problemi saltuari con la memoria, in oc dopo tutti i test del caso di stabilita', ogni tanto dava screen così senza motivo apparente.

Accidenti mi spiace ........
....... ma almeno forse adesso hai capito dove sta il problema

Per il discorso garanzia, non sono un'esperto in elettronica ma per me questo è proprio un palese difetto di fabbrica quella saldatura è stata eseguita in una posizione errata o male punto e basta.

Per curiosità ho provato adesso su una vecchia MoBo in disuso che ho in casa, con un cacciavite ho provato a fare leva e/o forza in tutti i modi su componenti simili al tuo e ti assicuro che non c'è stato nessun modo di traslarli è più facile disintegrarli o staccarli completamente mentre il tuo mi sembra ancora lì bello intatto.
Inoltre bisogna dire che quel componente è anche all'interno del socket in un'area protetta su 4 lati e non vedo in che modo un qualsiasi utente anche maldestro possa riuscire a traslare quel componente senza fare danni anche su tutto il resto che gli sta accanto.

Sui pin del socket OK non viene riconosciuta la garanzia (ma questo è un'altro discorso) se Asus non ti riconoscesse questo difetto di fabbrica, allora a questo punto sarebbe proprio da boicottare per il futuro.
Io manderei sicuramente in RMA, oppure prima senti il centro assistenza Asus allegando la foto e spiegando il problema dello slot di ram non riconosciuto.

nervoteso
14-11-2009, 10:04
ragazzi non so per quale mootivo ma con il sistema a default avevo le ram settate a 1.66 v, ho rischiato di bruciare tutto?

nervoteso
14-11-2009, 10:08
vorre cominciare a fare un oc leggero, io di solito disattivo l'hyperthreading, invcece nella guida ho visto che si consiglia di attivarlo per l'oc. ho visto che senza ht, con realtime+prime95, a default, la temp massima è 56°, invece con l'ht attivato arriva a 60. posso limitarmi a fare oc e il relativo test su 4 core soltanto? qual è la temp massima consigliata?

Beltra.it
14-11-2009, 10:22
Complimenti!!! wooow.
Mai visto un thread fatto così bene e così completo

q8
non trovi più 3D come questi :)
WooW si da davvero tanto da fare :)

nervoteso
14-11-2009, 11:35
scusate, ho messo il procio a 3,2 ghz, sto facendo un realtime+prima95 sensor test (problem size 1383 memory size 1465), niente hyperthreading, ho settato affinità su 4 core (0-2 e 1-3), ma sto notando che il primo (0-2) è molto più veolce a concludere i test, l'altro è indietro di parecchio, è normale? le temp massimo arrivano a 64 gradi.

Beltra.it
14-11-2009, 12:09
fai una bella cosa togli la cpu e controlla questo:

http://img204.imageshack.us/img204/1238/p1000274a.jpg (http://img204.imageshack.us/i/p1000274a.jpg/)

a me ha perso 2Giga su 6, ed era lo slot centrale, arancio ovviamente, il resto funziona tutto, tant'è che sto scrivendo con questo pc in oggetto.

I motivi del problema mi sono sconosciuti, la mobo è stata montata e mai + toccata, adesso pero' sono in dubbio se mandarla in RMA xchè secondo me la rimandano indietro senza farci niente, l'alternativa è trovare un bravo elettronico che me lo saldi, non capisco come cavolo abbia fatto a piegarsi così, bohh!!!!

Si spiega anche xchè avevo sempre problemi saltuari con la memoria, in oc dopo tutti i test del caso di stabilita', ogni tanto dava screen così senza motivo apparente.

tanta paura di fartela sostituire?
dove sta il problema? -.-
te la sostituiscono e basta
non so che problemi ti stia facendo su questo rma :rolleyes:

tiz1965
14-11-2009, 12:11
Grazie ;)



Accidenti mi spiace ........
....... ma almeno forse adesso hai capito dove sta il problema

Per il discorso garanzia, non sono un'esperto in elettronica ma per me questo è proprio un palese difetto di fabbrica quella saldatura è stata eseguita in una posizione errata o male punto e basta.

Per curiosità ho provato adesso su una vecchia MoBo in disuso che ho in casa, con un cacciavite ho provato a fare leva e/o forza in tutti i modi su componenti simili al tuo e ti assicuro che non c'è stato nessun modo di traslarli è più facile disintegrarli o staccarli completamente mentre il tuo mi sembra ancora lì bello intatto.
Inoltre bisogna dire che quel componente è anche all'interno del socket in un'area protetta su 4 lati e non vedo in che modo un qualsiasi utente anche maldestro possa riuscire a traslare quel componente senza fare danni anche su tutto il resto che gli sta accanto.

Sui pin del socket OK non viene riconosciuta la garanzia (ma questo è un'altro discorso) se Asus non ti riconoscesse questo difetto di fabbrica, allora a questo punto sarebbe proprio da boicottare per il futuro.
Io manderei sicuramente in RMA, oppure prima senti il centro assistenza Asus allegando la foto e spiegando il problema dello slot di ram non riconosciuto.

Infatti vedo piuttosto difficile staccarlo e in quel modo visto che è dentro alla cpu, mi viene il dubbio che l'abbiano saldato storto e poi forzato x saldarlo dall'altra parte, ha tenuto fino a che a tenuto poi si è staccato e ritornato nella sua posizione, si credo che seguiro' il tuo consiglio provo a mandare l'immagine all'assistenza asus e sentire cosa mi dicono.

Visto che sono qua approfitto della tua competenza, non è che sai l'indirizzo a cui rivolgermi x inviare la foto?

Grazie

tiz1965
14-11-2009, 12:20
tanta paura di fartela sostituire?
dove sta il problema? -.-
te la sostituiscono e basta
non so che problemi ti stia facendo su questo rma :rolleyes:

Non si tratta di avere tanta paura, intanto è la P6T Dlx. ormai fuori produzione, quindi dubito che mi forniranno lo stesso prodotto, poi il mio dubbio è il fatto che questo componente è storto e come voi saprete potrebbe essere una scusa x dire che l'ho danneggiata io, secondo me sono un po' come le assicurazioni delle auto tirano sempre in ballo delle scuse, comunque adesso seguo il consiglio di wooow prima di spedire mando la foto all'assistenza asus

nervoteso
14-11-2009, 12:46
raga com'è possibile che nel mio bios 2.61 manca la voce del turbomode? non c'è

edit: risolto basta rimettere su atuo le impo del clock

wooow
14-11-2009, 13:33
Infatti vedo piuttosto difficile staccarlo e in quel modo visto che è dentro alla cpu, mi viene il dubbio che l'abbiano saldato storto e poi forzato x saldarlo dall'altra parte, ha tenuto fino a che a tenuto poi si è staccato e ritornato nella sua posizione, si credo che seguiro' il tuo consiglio provo a mandare l'immagine all'assistenza asus e sentire cosa mi dicono.

Visto che sono qua approfitto della tua competenza, non è che sai l'indirizzo a cui rivolgermi x inviare la foto?

Grazie

A dir la verità finora non ho mai :sperem: avuto la necessità di contattarli e di preciso non so neanch'io dove sta messo .....
..... trovato in effetti il modulo di richiesta per l'assistenza online è un pò imboscato,
ti risparmio i passaggi intermedi ecco il link diretto -> http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx?ptype=1&pmodel=P6T%20Deluxe&SLanguage=en-us
la pagina esce sempre in inglese, ma in alto a destra dove c'è la stellina trovi l'opzione per selezionare la lingua

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg)

Anche se qui non c'è un'indizzo per inviare un'email diretta basta che gli metti il link diretto della foto che hai già uppato e sei a posto, gli spieghi il problema e vediamo cosa dicono ........ tienici aggiornati.

raga com'è possibile che nel mio bios 2.61 manca la voce del turbomode? non c'è

edit: risolto basta rimettere su atuo le impo del clock

uhm .....non è proprio così,
nel BIOS deve essere:
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]

solo questa è l'unica condizione necessaria e sufficiente nel BIOS per avere a disposizione la voce
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]/[Disabled]

tutti gli altri settaggi possono essere impostati come meglio credi

vorre cominciare a fare un oc leggero, io di solito disattivo l'hyperthreading, invcece nella guida ho visto che si consiglia di attivarlo per l'oc. ho visto che senza ht, con realtime+prime95, a default, la temp massima è 56°, invece con l'ht attivato arriva a 60. posso limitarmi a fare oc e il relativo test su 4 core soltanto? qual è la temp massima consigliata?
la guida è solo un'indicazione generica, l'HT non è necessario per nessun tipo di OC ed è sempre a scelta dell'utente se attivarlo oppure no
se leggi attentamente tutte le indicazioni per i setttaggi del BIOS vedrai che più volte ho sempre detto che per attivare l'HT dipende solo dal software utilizzato (quindi questa è una cosa da testare di persona)
disattivando l'HT serve meno Vcore e in OC spinti si riescono a raggiungere frequenze più elevate, di conseguenza a parità di frequenza anche le Temp saranno più basse con HT OFF

ragazzi non so per quale mootivo ma con il sistema a default avevo le ram settate a 1.66 v, ho rischiato di bruciare tutto?
non penso che ci siano stati grossi rischi, nel tuo caso stiamo proprio parlando di una differenza minima (da 1.65v meno dell'1%) che rientra nelle normali tolleranze di funzionamento, comunque se puoi stai pure più basso con questo voltaggio.

nervoteso
14-11-2009, 17:12
ho messo le impostazioni della primam pagina a 3,2 ghz, ho fatto un doppio linx 50 cicli tutto ok (temp massime 63°), invece con le impostazioni per i 3,5 ghz si riavvia sempre....intant mi accontento dei 3,2, poi quando avrò più tempo proverò a salire piano piano, dovrò aumentare il vcore?

tiz1965
14-11-2009, 18:14
A dir la verità finora non ho mai :sperem: avuto la necessità di contattarli e di preciso non so neanch'io dove sta messo .....
..... trovato in effetti il modulo di richiesta per l'assistenza online è un pò imboscato,
ti risparmio i passaggi intermedi ecco il link diretto ->
la pagina esce sempre in inglese, ma in alto a destra dove c'è la stellina trovi l'opzione per selezionare la lingua

Anche se qui non c'è un'indizzo per inviare un'email diretta basta che gli metti il link diretto della foto che hai già uppato e sei a posto, gli spieghi il problema e vediamo cosa dicono ........ tienici aggiornati.


Grazie sei sempre gentile e disponibile, adesso appena ho un momento vedo il dafarsi, oggi ho provato a cercare ma poi avevo alcuni impegni e non ho avuto modo di approfondire, comunque stai tranquillo che ti aggiornero' sicuramente sugli sviluppi della situazione.

Grazie ancora

Bastoner
15-11-2009, 10:31
Ragazzi non riesco a rassegnarmi ad aspettare 40 maledetti secondi al boot, a causa del controller SAS. In pratica da quando ho messo i dischi SAS all'avvio ai attiva il Marvel Boot Rom e ci mette una vita ad indentificare i dischi.
Una volta sistemato il RAID dei SAS, ho disattivato da bios il Sas Boot Rom, ma pure avendo fatto questo non cambia nulla, la Rom compare cmq e mi tedia a morte.
Qualcuno può fare una prova? :help:

1) Abilitare il controller Marvell e il Sas boot Rom. Salvare e uscire. Constatare la comparsa della Rom.
2) Tornare nel bios, tenere abilitato il controller Marvell e disabilitare il Sas boot rom. A questo punto che succede? La rom è ancora lì?

Grazie.

tiz1965
15-11-2009, 10:43
Ragazzi non riesco a rassegnarmi ad aspettare 40 maledetti secondi al boot, a causa del controller SAS. In pratica da quando ho messo i dischi SAS all'avvio ai attiva il Marvel Boot Rom e ci mette una vita ad indentificare i dischi.
Una volta sistemato il RAID dei SAS, ho disattivato da bios il Sas Boot Rom, ma pure avendo fatto questo non cambia nulla, la Rom compare cmq e mi tedia a morte.
Qualcuno può fare una prova? :help:

1) Abilitare il controller Marvell e il Sas boot Rom. Salvare e uscire. Constatare la comparsa della Rom.
2) Tornare nel bios, tenere abilitato il controller Marvell e disabilitare il Sas boot rom. A questo punto che succede? La rom è ancora lì?

Grazie.

Se vuoi usare i SAS è il prezzo da pagare, dillo a me che ho un controller esterno con 4 SAS e i tempi di boot sono piuttosto lunghi, almeno l'avvio del controller ( 1min. circa ) una volta selezionato il s.o. ci mette forse 6-7 secondi a caricare w7 e 15sec. a caricare Vista, il modo x avere il boot fulmineo è usare dei velociraptor con controller integrato, allora i tempi sono minimi.

Anch'io avevo provato ad utilizzare il controller SAS integrato, veramente penoso in fatto di velocita', forse xchè erano 2 dischi invece di 4, adesso con 4 SAS è tutta un'altra cosa.

Bastoner
15-11-2009, 10:47
Se vuoi usare i SAS è il prezzo da pagare, dillo a me che ho un controller esterno con 4 SAS e i tempi di boot sono piuttosto lunghi, almeno l'avvio del controller ( 1min. circa ) una volta selezionato il s.o. ci mette forse 6-7 secondi a caricare w7 e 15sec. a caricare Vista, il modo x avere il boot fulmineo è usare dei velociraptor con controller integrato, allora i tempi sono minimi.

Anch'io avevo provato ad utilizzare il controller SAS integrato, veramente penoso in fatto di velocita', forse xchè erano 2 dischi invece di 4, adesso con 4 SAS è tutta un'altra cosa.

Sta cosa è assurda. Che senso ha montare i SAS se poi al boot si deve attendere 1 min solo per rilevare i dischi?
Ma non c'è proprio il modo per silenziarlo sto Sas boot Rom?

tiz1965
15-11-2009, 11:06
Sta cosa è assurda. Che senso ha montare i SAS se poi al boot si deve attendere 1 min solo per rilevare i dischi?
Ma non c'è proprio il modo per silenziarlo sto Sas boot Rom?

Lo so che è assurda pero' è così, se vuoi i SAS è il prezzo da pagare, i miei boot erano + veloci quando avevo 3 raptor in raid0 con controller integrato, di fatto comunque il raid0 è + sicuro con un controller esterno, non dimentichiamoci che i SAS sono dischi da server.

Non saprei come silenziarlo l'ho utilizzato pochissimo tempo quando ero in attesa che mi arrivasse LSI, quasi un anno fa circa

Bastoner
15-11-2009, 11:12
Lo so che è assurda pero' è così, se vuoi i SAS è il prezzo da pagare, i miei boot erano + veloci quando avevo 3 raptor in raid0 con controller integrato, di fatto comunque il raid0 è + sicuro con un controller esterno, non dimentichiamoci che i SAS sono dischi da server.

Non saprei come silenziarlo l'ho utilizzato pochissimo tempo quando ero in attesa che mi arrivasse LSI, quasi un anno fa circa

Ma anche con LSI devi attendere quel tempo interminabile?

antosa
16-11-2009, 10:27
ragazzi non so per quale mootivo ma con il sistema a default avevo le ram settate a 1.66 v, ho rischiato di bruciare tutto?

Anche a me lo fa, fino a che voltaggio si possono mettere le ram e stare sicuri? Ho visto che il bios già mettendo a 1,64 di evidenzia la voce non più in rosso ma in blu.

q8
non trovi più 3D come questi :)
WooW si da davvero tanto da fare :)

Vero è fatto benissimo.

Ragazzi non riesco a rassegnarmi ad aspettare 40 maledetti secondi al boot, a causa del controller SAS. In pratica da quando ho messo i dischi SAS all'avvio ai attiva il Marvel Boot Rom e ci mette una vita ad indentificare i dischi.
Una volta sistemato il RAID dei SAS, ho disattivato da bios il Sas Boot Rom, ma pure avendo fatto questo non cambia nulla, la Rom compare cmq e mi tedia a morte.
Qualcuno può fare una prova? :help:

1) Abilitare il controller Marvell e il Sas boot Rom. Salvare e uscire. Constatare la comparsa della Rom.
2) Tornare nel bios, tenere abilitato il controller Marvell e disabilitare il Sas boot rom. A questo punto che succede? La rom è ancora lì?

Grazie.

Non volevo commentare quello che hai scritto ma il tuo nick, quando l'ho letto mi sono emozionato, pare che ci siano solo valentiniani a questo mondo FORZA CASEY!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Joe18
16-11-2009, 15:36
in merito a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816 vorrei sapere come mai con 7 64bit a fine della "decina" di minuti di test prime mi si chiuda automaticamente non dandomi nessun errore, mi sapete aiutare ? e poi sto discorso delle 12 volte non l'ho capito, devo rifare start > prime95 > blent test per 12 volte ?

tiz1965
16-11-2009, 17:50
Ma anche con LSI devi attendere quel tempo interminabile?

Assolutamente si, non c'è un controller +/- veloce nel boot, almeno x quanto ne so io, dipende da quanti dischi ci attacchi, li fa partire a due alla volta ( nel mio caso ) è ovvio che se hai due dischi è un po' + veloce ma non aspettarti chissa' che, il controller integrato SATA e anche SAS ( nella P6T Dlx. I modello ) sono + veloci sicuramente, il SAS lo è xchè gestisce 2 dischi invece di 4 come il mio, pero' ti garantisco che una volta partiti fanno paura, io quando prendo in mano il portatile di mia moglie mi preoccupo che abbia qualcosa che non va dalla lentezza che ha, invece, è che sono abituato al mio pc che reagisce ai comandi molto velocemente senza tempi di attesa di nessun genere.

Se ti da fastidio il tempo d'attesa del boot, un controller esterno non è sicuramente cio' che fa per te.

Ciauz

SuperCloud
16-11-2009, 20:04
in merito a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816 vorrei sapere come mai con 7 64bit a fine della "decina" di minuti di test prime mi si chiuda automaticamente non dandomi nessun errore, mi sapete aiutare ? e poi sto discorso delle 12 volte non l'ho capito, devo rifare start > prime95 > blent test per 12 volte ?

Le 12 volte ..... Per 2 ore te devi continuare e ristartare il test una volta completato.... (le 12 volte sono i restart calcolati per 2 ore siccome ogni test dura 10 min circa)

Comunque cosa ti si verifica ? BSOD ? se si codice di errore?

YANEZ84
16-11-2009, 20:24
ragazzi qualkuno ha provato il bios 0804 per la P6T WS PRO ?

beppe
16-11-2009, 20:32
ho letto che nel controller sas possono essere collegati anche normali dischi sata.......vale lo stesso anche per dischi ssd?
una volta montati due dischi ssd in raid 0 che prestazioni si hanno?
ho provato a collegare due dischi ssd in raid 0 sul controller marvel della p5q deluxe e hanno prestazioni davvero pietose.....(nessuno ha fatto test in merito?)
questo controller sas è meglio dell'ich10r?
il pannello della versione oc palm è veramente utile o non serve a nulla?

tiz1965
16-11-2009, 23:15
ho letto che nel controller sas possono essere collegati anche normali dischi sata.......vale lo stesso anche per dischi ssd?
una volta montati due dischi ssd in raid 0 che prestazioni si hanno?
ho provato a collegare due dischi ssd in raid 0 sul controller marvel della p5q deluxe e hanno prestazioni davvero pietose.....(nessuno ha fatto test in merito?)
questo controller sas è meglio dell'ich10r?
il pannello della versione oc palm è veramente utile o non serve a nulla?

Si nel controller SAS si possono collegare anche dischi SATA, è ovvio che pero' all'avvio ti devi assorbire anche l'avvio del controller SAS oltre a quello SATA decisamente + veloce, x i dischi SSD non so io non ho quei dischi, qualcuno magari ha provato.

Oc palm secondo me non serve a una cippa è solamente una figata, come turboV puo' forse andar bene da affinare i voltaggi, solo che io l'oc palm non lo ho quindi non so!!

bronzodiriace
16-11-2009, 23:41
ragazzi domanda

montato tutto dentro un raven 01, core I7, 5870, 6gb dominator e la mobo ha come bios il 08xx


la domanda è la seguente
installato win 7
installati i driver intel, dx di agosto 2009, catalyst 9.10 uff e driver audio della mobo per win 7


quando metto il cavo ottico nella mobo, mi vede solo due casse non cè modo di scegliere il 5.1

è successo anche a voi?


l'impianto è un 5.1 harman kardon

Kaio2
16-11-2009, 23:42
Mi accodo alla domanda. :D

Blackbox11
17-11-2009, 00:07
Ragazzi ho un problema stranissimo ma non so come risolverlo, mi aiutate?

Allora mi sto dannando l'anima da una settimana per occare miseramente il mio i7 920 D0 a 3,2 ghz con ram a 1600 mhz....Con i seguenti settaggi non passo nè ibt nè linx!! :muro: :muro:

Ai Tweaker [Manual]
Cpu Ratio [20x]
BCLK [160 mhz]
Dram [1604 mhz]
Uncore [3207 mhz]
Qpi [7057 Mt/s]

Cpu v. [1.093] (ma anche fino a 1.10 i test falliscono)
PLL v. [Auto] (test falliti anche a 1.82v)
Qpi/Uncore [uno step sopra 1.325v, non ricordo il numero esatto, ma è già stellare questo voltaggio rispetto a quelli consigliati nel 1°post] :cry:
Dram v. [1.64]

HT [Enabled]
LLC [Enabled]
Il resto su [auto]

Poi...(e questa è da ridere):

Ram (ripjaws 2000 mhz 6gb 9-9-9-27 2N) settate come detto a 1604 mhz con timings 9-9-9-24 (:muro: ) 2T dopo aver fallito svariati memtest anche a Cl7 e CL8 (!!!)

Queste mie impostazioni vanno addirittura oltre a quelle consigliate in prima pagina, eppure fallisco tutti i test...la cosa più strana è che facendo il memtest da windows con le ram settate come scritto sopra ottengo svariati errori dopo neanche 5 minuti!! Le ram le ho provate a default pensando che fossero difettate ma ho superato il 120 % di cinque istanze di memtest senza neanche un errore!!! Non so più cosa pensare, che cavolo succede?????

Scusate lo sfogo, ma dopo l'assemblaggio pensavo di divertirmi invece dopo tutti i soldi buttati per passare ad i7 mi sto solo avvelenando :doh:

Joe18
17-11-2009, 07:40
Le 12 volte ..... Per 2 ore te devi continuare e ristartare il test una volta completato.... (le 12 volte sono i restart calcolati per 2 ore siccome ogni test dura 10 min circa)

Comunque cosa ti si verifica ? BSOD ? se si codice di errore?

nono nessun errore in real tempo mi esce sul basso la frase "prime 95 closed" e poi real temp lavora ancora per qualche minuti e poi si stoppo, ridandomi la possibilità di fare un altra volta "start" è normale ?

wooow
17-11-2009, 09:27
Ragazzi ho un problema stranissimo ma non so come risolverlo, mi aiutate?

Allora mi sto dannando l'anima da una settimana per occare miseramente il mio i7 920 D0 a 3,2 ghz con ram a 1600 mhz....Con i seguenti settaggi non passo nè ibt nè linx!! :muro: :muro:

Ai Tweaker [Manual]
Cpu Ratio [20x]
BCLK [160 mhz]
Dram [1604 mhz]
Uncore [3207 mhz]
Qpi [7057 Mt/s]

Cpu v. [1.093] (ma anche fino a 1.10 i test falliscono)
PLL v. [Auto] (test falliti anche a 1.82v)
Qpi/Uncore [uno step sopra 1.325v, non ricordo il numero esatto, ma è già stellare questo voltaggio rispetto a quelli consigliati nel 1°post] :cry:
Dram v. [1.64]

HT [Enabled]
LLC [Enabled]
Il resto su [auto]

Poi...(e questa è da ridere):

Ram (ripjaws 2000 mhz 6gb 9-9-9-27 2N) settate come detto a 1604 mhz con timings 9-9-9-24 (:muro: ) 2T dopo aver fallito svariati memtest anche a Cl7 e CL8 (!!!)

Queste mie impostazioni vanno addirittura oltre a quelle consigliate in prima pagina, eppure fallisco tutti i test...la cosa più strana è che facendo il memtest da windows con le ram settate come scritto sopra ottengo svariati errori dopo neanche 5 minuti!! Le ram le ho provate a default pensando che fossero difettate ma ho superato il 120 % di cinque istanze di memtest senza neanche un errore!!! Non so più cosa pensare, che cavolo succede?????

Scusate lo sfogo, ma dopo l'assemblaggio pensavo di divertirmi invece dopo tutti i soldi buttati per passare ad i7 mi sto solo avvelenando :doh:

Per i voltaggi se fai riferimento a quanto suggerito in 1 pag sono riportati dei range indicativi basati sulla media dei risultati degli utenti, sono da prendere come primo spunto per la partenza, ma non sono dei valori assoluti che possono sempre andar bene con tutti.
I valori alti dovrebbero permettere la stabilità con la maggioranza dei sistemi, per i valori più bassi dipende solo dalla fortuna di trovare una CPU di buona qualità, dopo come sempre in OC ci possono essere casi limite particolarmente fortunati o sfortunati che ti permettono di stare sotto o sopra anche ai valori suggeriti.
Ad esempio a parità di step D0 come Vcore a 4Ghz c'è gente che dice di essere stabile con 1.18v mentre altri devono anche arrivare a 1.32v, mentre nella media generale servono circa 1.25v-1.20v per la stabilità.

Prendendo i valori max del range suggeriti non mi sembra che i tuoi valori siano distanti anni luce
Cpu v. [1.075v-1.125v] se tu sei a 1.10v mi sembra che è ancora al di sotto dei 1.125v della media quindi direi di aumentare il Vcore e poi come già suggerito in precedenza hai provato a tenere le RAM a una frequenza inferiore per vedere se la CPU regge i 3,2Ghz col Vcore ?
PLL v. al tuo livello di OC generalmente si può lasciare in auto a 1.80v
Qpi/Uncore v. [1.30v-1.325v] ok qui sei già uno step sopra ma con questo voltaggio nelle tue stesse condizioni in alcuni casi c'è anche chi deve stare intorno a 1.35v e poi questo voltaggio oltre che dalla bontà della CPU può essere influenzato in parte anche dal tipo di RAM che si monta (i valori postati fanno riferimento alle Dominator 1600Mhz 8-8-8-24 1.65v e bene o male finora hanno funzionato con la maggior parte degli utenti, ma questo non vuol dire che automaticamente vanno sempre bene con tutte le RAM)
senza escludere la versione del BIOS e se le RAM sono supportate nella lista QVL, se sono in lista ci sono più possibilità a tenerle stabili con voltaggi più bassi, quelle fuori lista per carità funzioneranno comunque ma non essendo il BIOS ottimizzato, forse possono richiedere voltaggi più alti per la stabilità.

Inoltre in OC oltre alla CPU ci sono altri fattori che possono influire: qualità e stabilità dell'alimentatore ad erogare i voltaggi richiesti a pieno carico, temperature operative e quindi tipo di raffreddamento aria o liquido.

Sul discorso delle RAM non sono molto esperto sui vari tipi chip che può montare un modello piuttosto che un'altro, ma tieni presente che avere delle RAM a 2000Mhz 9-9-9-27 non è sempre così matematico che le puoi portare ad esempio a 1600Mhz 7-7-7-20, i chip sono studiati per funzionare ad una frequenza con determinati timings e subtimings e non è la stessa cosa di comprare invece RAM già native 1600Mhz 7-7-7-20

nono nessun errore in real tempo mi esce sul basso la frase "prime 95 closed" e poi real temp lavora ancora per qualche minuti e poi si stoppo, ridandomi la possibilità di fare un altra volta "start" è normale ?
SI è normale, nelle ultime fasi quando RealTemp con il sensor test si avvicina all'idle a un certo punto Prime95 si chiude automaticamente.

antosa
17-11-2009, 09:57
Sulla sche da madre c'è scritto che il voltaggio delle ram non deve mai superare 1,65 settando nel opzione del Bios Ai Tweaker (XPM) mi porta in automatico il voltaggio delle ram a 1,66 le mie corsair supportano 1,65. Se già setto il valore a 1,64 la sheda madre evidenzia il valore in blu quindi non dovrebbero esserci pericoli.
La domanda è fino a che valore posso settare il voltaggio delle ram senza correre rischi di bruciare tutto? 1,64?

wooow
17-11-2009, 10:40
Sulla sche da madre c'è scritto che il voltaggio delle ram non deve mai superare 1,65 settando nel opzione del Bios Ai Tweaker (XPM) mi porta in automatico il voltaggio delle ram a 1,66 le mie corsair supportano 1,65. Se già setto il valore a 1,64 la sheda madre evidenzia il valore in blu quindi non dovrebbero esserci pericoli.
La domanda è fino a che valore posso settare il voltaggio delle ram senza correre rischi di bruciare tutto? 1,64?
I voltaggi del profilo XMP spesso sono abbondanti, testando nessuno ti vieta di abbassarli
ad esempio sulla Deluxe V1 con le ultime versioni del BIOS e CPU a default BCLK 133Mhz, io riesco a tenere le Corsair Dominator 1600Mhz 8-8-8-24 1N con:

Vqpi 1.275v (contro XMP 1.35v)
Vdram 1.50v (contro XMP 1.66v)

come vedi sono ben al di sotto di quanto propone XMP, però fai attenzione
perchè il Vdram è influenzato solo dalla frequenza e timing delle RAM, mentre il Vqpi in OC è influenzato dal BCLK e dalle frequenze finale di Uncore e QPI

ad esempio a 3,2 Ghz BCLK 160Mhz tenendo sempre la RAM a 1600Mhz 8-8-8-24 1N mi servono:

Vqpi 1.325v (contro XMP 1.35v)
Vdram 1.50v (contro XMP 1.66v)

Per il Vdram ufficialmente Intel consiglia di non superare 1.65v, se nel BIOS si mette 1.66v la differenza è ancora minima e direi che potrebbe rientrare nelle tolleranze di funzionamento.

Poi tra gli overcloccher c'è chi sostiene che basta solo non superare la differenza
Vdram - Vqpi < 0,50v
e si può salire lo stesso anche oltre i 1.65v fino a 1.875v (max assoluto dal datasheet) però a riguardo non esiste nessuna documentazione ufficiale (almeno io non ho trovato niente)
risposte sicure al 100% non ci sono, tutto rimane a tua discrezione, alla fine dipende anche dalle temperature se uno raffredda ad aria o a liquido e se lo si fa solo per bench o per user daily.

Bastoner
17-11-2009, 10:42
Non volevo commentare quello che hai scritto ma il tuo nick, quando l'ho letto mi sono emozionato, pare che ci siano solo valentiniani a questo mondo FORZA CASEY!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:ave:

Assolutamente si, non c'è un controller +/- veloce nel boot, almeno x quanto ne so io, dipende da quanti dischi ci attacchi, li fa partire a due alla volta ( nel mio caso ) è ovvio che se hai due dischi è un po' + veloce ma non aspettarti chissa' che, il controller integrato SATA e anche SAS ( nella P6T Dlx. I modello ) sono + veloci sicuramente, il SAS lo è xchè gestisce 2 dischi invece di 4 come il mio, pero' ti garantisco che una volta partiti fanno paura, io quando prendo in mano il portatile di mia moglie mi preoccupo che abbia qualcosa che non va dalla lentezza che ha, invece, è che sono abituato al mio pc che reagisce ai comandi molto velocemente senza tempi di attesa di nessun genere.

Se ti da fastidio il tempo d'attesa del boot, un controller esterno non è sicuramente cio' che fa per te.

Ciauz

:mad:

Joe18
17-11-2009, 10:51
SI è normale, nelle ultime fasi quando RealTemp con il sensor test si avvicina all'idle a un certo punto Prime95 si chiude automaticamente.

ma quindi vuol dire che il test è passato ?

antosa
17-11-2009, 11:18
I voltaggi del profilo XMP spesso sono abbondanti, testando nessuno ti vieta di abbassarli
ad esempio sulla Deluxe V1 con le ultime versioni del BIOS e CPU a default BCLK 133Mhz, io riesco a tenere le Corsair Dominator 1600Mhz 8-8-8-24 1N con:

Vqpi 1.275v (contro XMP 1.35v)
Vdram 1.50v (contro XMP 1.66v)

come vedi sono ben al di sotto di quanto propone XMP, però fai attenzione
perchè il Vdram è influenzato solo dalla frequenza e timing delle RAM, mentre il Vqpi in OC è influenzato dal BCLK e dalle frequenze finale di Uncore e QPI

ad esempio a 3,2 Ghz BCLK 160Mhz tenendo sempre la RAM a 1600Mhz 8-8-8-24 1N mi servono:

Vqpi 1.325v (contro XMP 1.35v)
Vdram 1.50v (contro XMP 1.66v)

Per il Vdram ufficialmente Intel consiglia di non superare 1.65v, se nel BIOS si mette 1.66v la differenza è ancora minima e direi che potrebbe rientrare nelle tolleranze di funzionamento.

Poi tra gli overcloccher c'è chi sostiene che basta solo non superare la differenza
Vdram - Vqpi < 0,50v
e si può salire lo stesso anche oltre i 1.65v fino a 1.875v (max assoluto dal datasheet) però a riguardo non esiste nessuna documentazione ufficiale (almeno io non ho trovato niente)
risposte sicure al 100% non ci sono, tutto rimane a tua discrezione, alla fine dipende anche dalle temperature se uno raffredda ad aria o a liquido e se lo si fa solo per bench o per user daily.

Grazie! non ho ancora settato bene la scheda madre, perchè prima voglio leggere bene il tuo thread, ma presto lo farò.

Avrei un altra domanda, ho notato che in fase di istallazione di windows il nuovo PC è molto lento, molto più lento del mio vecchio PC dal quale però eredita sostanzialmente tutte le componenti eccezion fatta per processore, scheda madre e ram. Sostanzialmente si "blocca" nella fase iniziale quella che precede la schermata in cui windows ti permette di creare la partizione, formattare, etc e successivamente nella fase in cui scompatta windows per poi procedere all'istallazione vera e propria. A me non sembra normale, da cosa può dipendere?

ciberbastard
17-11-2009, 11:21
Grazie! non ho ancora settato bene la scheda madre, perchè prima voglio leggere bene il tuo thread, ma presto lo farò.

Avrei un altra domanda, ho notato che in fase di istallazione di windows il nuovo PC è molto lento, molto più lento del mio vecchio PC dal quale però eredito sostanzialmente tutte le componenti eccezion fatta per processore, scheda madre e ram. Sostanzialmente si "blocca" nella fase iniziale quella che precede la schermata in cui ti windows ti permette di creare la partizione, formattare, etc e successivamente nella fase in cui scompatta windows per poi procedere all'istallazione vera e propria. A me non sembra normale, da cosa può dipendere?

credo dipenda dal floppy lasciato attivo tra le periferichec di boot, winzoz lo cerca e si blocca, se poi sbaglio qualcuno mi correggerà

antosa
17-11-2009, 11:25
credo dipenda dal floppy lasciato attivo tra le periferichec di boot, winzoz lo cerca e si blocca, se poi sbaglio qualcuno mi correggerà

Potrebbe essere nel senso che non ho il floppy, ma riguardando nel bios ho notato che era attivo. Provo! :)

wooow
17-11-2009, 11:37
Potrebbe essere nel senso che non ho il floppy, ma riguardando nel bios ho notato che era attivo. Provo! :)
Si è giusto quello che ha detto @ciberbastard
la cosa è già stata segnalata se manca il floppy e si lascia attiva la voce nel BIOS succede proprio quello che descrivi......
....... ma adesso "ti tiro le orecchie" :asd:
questa cosa è segnalata nelle indicazioni generali del BIOS che trovi in 1pag, se magari per adesso dai una lettura almeno a questa sezione vedrai che ci sono diverse indicazioni per configurare il sistema al primo BOOT e per installare l'OS ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464049#post28464049

ma quindi vuol dire che il test è passato ?
se leggi per bene il post del test vedrai che si suggerisce di controllare il file di log di Prime95

"Cosa devo controllare?
Durante questo test si possono verificare sia errori hardware che BSOD.
Per i BSOD ve ne accorgete subito anche se vi allontanate dal pc, mentre per gli errori dovete controllare i vari thread e assicurarvi che non si verificano errori. Gli errori si possono notare dall'icona della finestra del thread che diventa rossa e compare la scritta (per esempio ): "Thread #3 Stopped for Hardware Error...";
Se non siete stati davanti al pc il test dopo 8 min si sta per concludere, quindi non avete potuto vedere che cosa è accaduto, ma è possibile verificare un log dentro la cartella di installazione di PRIME95. Il file "results.txt" infatti contiene solo gli errori fatti con questo tipo di test. Ricordatevi tra un test e l'altro di pulire il file "results.txt" in modo da non confondere i test eseguiti."

antosa
17-11-2009, 11:43
Si è giusto quello che ha detto @ciberbastard
la cosa è già stata segnalata se manca il floppy e si lascia attiva la voce nel BIOS succede proprio quello che descrivi......
....... ma adesso "ti tiro le orecchie" :asd:
questa cosa è segnalata nelle indicazioni generali del BIOS che trovi in 1pag, se magari per adesso dai una lettura almeno a questa sezione vedrai che ci sono diverse indicazioni per configurare il sistema al primo BOOT e per installare l'OS ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464049#post28464049

:( Hai ragione, mi sono stampato tutto ieri ma non l'ho ancora letto.

Ma il riferimento al vecchio thread l'hai fatto perchè ci sono delle informazioni aggiuntive rispetto a questo nuovo o per dare la possibilità di leggere anche i vecchi post?

wooow
17-11-2009, 12:00
:( Hai ragione, mi sono stampato tutto ieri ma non l'ho ancora letto.

Ma il riferimento al vecchio thread l'hai fatto perchè ci sono delle informazioni aggiuntive rispetto a questo nuovo o per dare la possibilità di leggere anche i vecchi post?
Inizialmente diciamo per tutti e due i motivi.

Ma adesso col tempo ho riportato quasi tutto in questo nuovo (nel limite del possibile aggiornando i contenuti con le nuove discussioni)
sul vecchio 3D in 1pag come informazioni aggiuntive c'è rimasto ben poco a memoria mi manca d'inserire solo il discorso della ventola della CPU 3pin messa nel connetore 4pin della MoBo, ma poi per il resto a livello settaggi e indicazioni generali trovi già tutto in 1pag di questo nuovo 3D

dopo certo su quello vecchio possono essere rimaste ancora delle discussioni su problematiche particolari e quindi nel caso è sempre meglio avere un riferimento in più per delle ricerche.

Joe18
17-11-2009, 12:43
se leggi per bene il post del test vedrai che si suggerisce di controllare il file di log di Prime95

"Cosa devo controllare?
Durante questo test si possono verificare sia errori hardware che BSOD.
Per i BSOD ve ne accorgete subito anche se vi allontanate dal pc, mentre per gli errori dovete controllare i vari thread e assicurarvi che non si verificano errori. Gli errori si possono notare dall'icona della finestra del thread che diventa rossa e compare la scritta (per esempio ): "Thread #3 Stopped for Hardware Error...";
Se non siete stati davanti al pc il test dopo 8 min si sta per concludere, quindi non avete potuto vedere che cosa è accaduto, ma è possibile verificare un log dentro la cartella di installazione di PRIME95. Il file "results.txt" infatti contiene solo gli errori fatti con questo tipo di test. Ricordatevi tra un test e l'altro di pulire il file "results.txt" in modo da non confondere i test eseguiti."

grazie allora controllerò una sola domanda sul procedimento che non ho capito, io adesso avvio realtemp con prime95 come da guida, se passo i test e nel file result non ho errori rifaccio il test e così via per 12 volte consecutive ? ho capito bene ?

Kaio2
17-11-2009, 12:48
ragazzi domanda

montato tutto dentro un raven 01, core I7, 5870, 6gb dominator e la mobo ha come bios il 08xx


la domanda è la seguente
installato win 7
installati i driver intel, dx di agosto 2009, catalyst 9.10 uff e driver audio della mobo per win 7


quando metto il cavo ottico nella mobo, mi vede solo due casse non cè modo di scegliere il 5.1

è successo anche a voi?





l'impianto è un 5.1 harman kardon

La domanda è sempre valida inoltre aggiungo che quando metto un dvd (provato ora star wars) va tutto liscio. Va in dolby digital appena riceve il segnale. L'ampli è un avr 155 H/K.

EDIT: Tutto risolto dovevo flaggare l'opzione spidif dal player.

wooow
17-11-2009, 12:56
grazie allora controllerò una sola domanda sul procedimento che non ho capito, io adesso avvio realtemp con prime95 come da guida, se passo i test e nel file result non ho errori rifaccio il test e così via per 12 volte consecutive ? ho capito bene ?
Si ;)

Neonik
17-11-2009, 14:02
ASUS ProbeII v1.04.82 (XpVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/ProbeII_V10482_XpVistaWin7.zip)

Marvell 88SE61XX SATA v1.2.0.71.00 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/sata/Marvell88SE61XX_SATA_V1207100_XPVistaWin7.zip)

ASUS AISuite v1.05.39 (XpVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/utils/AISuite_10539_XpVistaWin7.zip)

ASUS EPU-6 Engine v1.02.05 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/utils/Epu6Engine_V10205.zip)

Intel CHIPSET x58 v9.1.1.1020 (XPVistaWin7) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/utils/Intel_Chipset_V9111020_XPVistaWin7.zip)

len
17-11-2009, 14:44
ma le ram Ocz OCZ3P1600LV6GK cl7 non sono compatibili con le mobo Asus? Rispetto alle Corsair dominator cl7 costano 55 euro in meno sullo store dove voglio acquistare :eek:

riky94rs
17-11-2009, 15:14
ma le ram Ocz OCZ3P1600LV6GK cl7 non sono compatibili con le mobo Asus? Rispetto alle Corsair dominator cl7 costano 55 euro in meno sullo store dove voglio acquistare :eek:

mi dici in pvt qual'è il negozio :D

wooow
17-11-2009, 15:43
ma le ram Ocz OCZ3P1600LV6GK cl7 non sono compatibili con le mobo Asus? Rispetto alle Corsair dominator cl7 costano 55 euro in meno sullo store dove voglio acquistare :eek:
Con le OCZ platinium in alcuni casi sono stati segnalati problemi sulle Asus P6T series
leggi -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28444753&postcount=28
se poi sono stati risolti con i nuovi BIOS questo non lo so, chi le aveva o le ha cambiate o non si è fatto più vivo.
Fai un po te, se vuoi andare sul sicuro vai anche di Corsair Dominator cas8, tanto il cas7 come prestazioni reali cambia poco o nulla.

Blackbox11
17-11-2009, 16:18
Per i voltaggi se fai riferimento a quanto suggerito in 1 pag sono riportati dei range indicativi basati sulla media dei risultati degli utenti, sono da prendere come primo spunto per la partenza, ma non sono dei valori assoluti che possono sempre andar bene con tutti.
I valori alti dovrebbero permettere la stabilità con la maggioranza dei sistemi, per i valori più bassi dipende solo dalla fortuna di trovare una CPU di buona qualità, dopo come sempre in OC ci possono essere casi limite particolarmente fortunati o sfortunati che ti permettono di stare sotto o sopra anche ai valori suggeriti.
Ad esempio a parità di step D0 come Vcore a 4Ghz c'è gente che dice di essere stabile con 1.18v mentre altri devono anche arrivare a 1.32v, mentre nella media generale servono circa 1.25v-1.20v per la stabilità.

Prendendo i valori max del range suggeriti non mi sembra che i tuoi valori siano distanti anni luce
Cpu v. [1.075v-1.125v] se tu sei a 1.10v mi sembra che è ancora al di sotto dei 1.125v della media quindi direi di aumentare il Vcore e poi come già suggerito in precedenza hai provato a tenere le RAM a una frequenza inferiore per vedere se la CPU regge i 3,2Ghz col Vcore ?
PLL v. al tuo livello di OC generalmente si può lasciare in auto a 1.80v
Qpi/Uncore v. [1.30v-1.325v] ok qui sei già uno step sopra ma con questo voltaggio nelle tue stesse condizioni in alcuni casi c'è anche chi deve stare intorno a 1.35v e poi questo voltaggio oltre che dalla bontà della CPU può essere influenzato in parte anche dal tipo di RAM che si monta (i valori postati fanno riferimento alle Dominator 1600Mhz 8-8-8-24 1.65v e bene o male finora hanno funzionato con la maggior parte degli utenti, ma questo non vuol dire che automaticamente vanno sempre bene con tutte le RAM)
senza escludere la versione del BIOS e se le RAM sono supportate nella lista QVL, se sono in lista ci sono più possibilità a tenerle stabili con voltaggi più bassi, quelle fuori lista per carità funzioneranno comunque ma non essendo il BIOS ottimizzato, forse possono richiedere voltaggi più alti per la stabilità.

Inoltre in OC oltre alla CPU ci sono altri fattori che possono influire: qualità e stabilità dell'alimentatore ad erogare i voltaggi richiesti a pieno carico, temperature operative e quindi tipo di raffreddamento aria o liquido.

Sul discorso delle RAM non sono molto esperto sui vari tipi chip che può montare un modello piuttosto che un'altro, ma tieni presente che avere delle RAM a 2000Mhz 9-9-9-27 non è sempre così matematico che le puoi portare ad esempio a 1600Mhz 7-7-7-20, i chip sono studiati per funzionare ad una frequenza con determinati timings e subtimings e non è la stessa cosa di comprare invece RAM già native 1600Mhz 7-7-7-20.

Ciao woow, allora rileggendo attentamente il tuo messaggio parto subito dicendoti che non è un possibile problema della psu dato che il mio ali è uno dei migliori nel suo campo: 700w, 85% efficienza e 56 A sulla +12V ;) . Come dissi ho uno zalman 9700 che è comunque nettamente superiore a quello stock...

Allora, ho testato la cpu a 1.075 volt a 3,2 ghz con le ram a bassa frequenza superando 30 cicli di linx....quindi il voltagio della cpu indicativamente è quello....magari forse come dicevi tu dovrei aumentare ulteriormente il qpi/uncore....ma cosi non rischio problemi? Inoltre avevo pensato di lanciare memtest 86 da cd per ogni singolo banco di ram per confermarne ulreiormente il perfetto funzionamento....che ne pensi? grazie ;)

wooow
17-11-2009, 17:56
Ciao woow, allora rileggendo attentamente il tuo messaggio parto subito dicendoti che non è un possibile problema della psu dato che il mio ali è uno dei migliori nel suo campo: 700w, 85% efficienza e 56 A sulla +12V ;) . Come dissi ho uno zalman 9700 che è comunque nettamente superiore a quello stock...

Allora, ho testato la cpu a 1.075 volt a 3,2 ghz con le ram a bassa frequenza superando 30 cicli di linx....quindi il voltagio della cpu indicativamente è quello....magari forse come dicevi tu dovrei aumentare ulteriormente il qpi/uncore....ma cosi non rischio problemi? Inoltre avevo pensato di lanciare memtest 86 da cd per ogni singolo banco di ram per confermarne ulreiormente il perfetto funzionamento....che ne pensi? grazie ;)

uhm .....
se hai detto che le ram a default 1066Mhz funzionano, testare singolarmente i banchi di RAM non penso che ti possa servire a molto, perchè alla fine un conto è lavorare in single channel un'altro in triple channel (qui entra in gioco anche il rumore elettrico sulle piste) però se vuoi provare giusto per toglierti ogni dubbio fai anche questa prova tanto non costa niente.

Se con le ram a bassa frequenza la CPU a 3,2Ghz tiene a questo punto devi lavorare sulle RAM e dopo sul QPI

Hai provato a tenere la CPU a default 2,67Ghz (con Vcore 1.075v e Vqpi 1.325v abbondanti) BCLK 133Mhz RAM 1600Mhz Uncore 3200Mhz QPI 6400Mt/s ?
solo in questo modo puoi verificare se le RAM portate a 1600Mhz tengono determinati timing, se passi questo test con CPU a default allora vuol dire che il problema e nel QPI e quando sei a 3,2Ghz devi salire di Vqpi (per il Vqpi Intel fissa il max VID a 1.375v)

Oppure prova a mettere manualmente la frequenza di CPU 3,2Ghz BCLK 160Mhz UNCORE 3200Mhz QPI 7040Mhz e RAM 1600Mhz, ma lascia tutti i timing completamente in auto e anche il voltaggio del Vqpi lascia auto, quando sei in WIN controlla che valori setta la MoBo, se sei stabile dopo provi a scendere.

Roddy
17-11-2009, 18:17
ma le ram Ocz OCZ3P1600LV6GK cl7 non sono compatibili con le mobo Asus? Rispetto alle Corsair dominator cl7 costano 55 euro in meno sullo store dove voglio acquistare :eek:

Io le ho sulla deluxe v2 da ormai diversi mesi e non hanno mai fatto una piega.
Forse erano le prime revisioni ad avere problemi.

Blackbox11
18-11-2009, 02:16
uhm .....
se hai detto che le ram a default 1066Mhz funzionano, testare singolarmente i banchi di RAM non penso che ti possa servire a molto, perchè alla fine un conto è lavorare in single channel un'altro in triple channel (qui entra in gioco anche il rumore elettrico sulle piste) però se vuoi provare giusto per toglierti ogni dubbio fai anche questa prova tanto non costa niente.

Se con le ram a bassa frequenza la CPU a 3,2Ghz tiene a questo punto devi lavorare sulle RAM e dopo sul QPI

Hai provato a tenere la CPU a default 2,67Ghz (con Vcore 1.075v e Vqpi 1.325v abbondanti) BCLK 133Mhz RAM 1600Mhz Uncore 3200Mhz QPI 6400Mt/s ?
solo in questo modo puoi verificare se le RAM portate a 1600Mhz tengono determinati timing, se passi questo test con CPU a default allora vuol dire che il problema e nel QPI e quando sei a 3,2Ghz devi salire di Vqpi (per il Vqpi Intel fissa il max VID a 1.375v)

Oppure prova a mettere manualmente la frequenza di CPU 3,2Ghz BCLK 160Mhz UNCORE 3200Mhz QPI 7040Mhz e RAM 1600Mhz, ma lascia tutti i timing completamente in auto e anche il voltaggio del Vqpi lascia auto, quando sei in WIN controlla che valori setta la MoBo, se sei stabile dopo provi a scendere.

ciao woow, forse ci siamo...innanzitutto ho scoperto di avere un banco di ram difettoso. Con le ram a default (1066) Il memtest86+ da cd ha rivelato errori dopo neanche 1 h di stress mentre l'altro memtest (da windows dava tutto ok. Ho testato anche un altro banco (sempre con mem86 cd) ed ha passato 5:30 ore test senza errori. Domani provo anche l'ultimo banco ma comunque entro breve avvierò le pratiche di rma.

Poi ho provato a seguire le tue indicazioni impostando le ram a 1600 mhz e lasciando i timings ed il vqpi in auto. Ho riavviato e cpuz mi dava timings 9 9 9 24 1T mentre il voltaggio del qpi impostato dalla mobo è 1,375v(!!!) (Ho visto con Asus Turbo V)

Joe18
18-11-2009, 10:54
Si ;)

una domanda, ma perchè alcuni dicono che per testare l'oc ci vogliono minimo 5 ore di prime95, invece nel post si parla di stabilità dopo solo 2 ore di prime ? e cosa cambia da lanciare blend test per 5 ore a fare il procedimento spiegato da voi per 2 ore manualmente ?

len
18-11-2009, 11:39
mi dici in pvt qual'è il negozio :D

è inutile, tanto le ha già finite :(

Con le OCZ platinium in alcuni casi sono stati segnalati problemi sulle Asus P6T series
leggi -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28444753&postcount=28
se poi sono stati risolti con i nuovi BIOS questo non lo so, chi le aveva o le ha cambiate o non si è fatto più vivo.
Fai un po te, se vuoi andare sul sicuro vai anche di Corsair Dominator cas8, tanto il cas7 come prestazioni reali cambia poco o nulla.

Per quanto riguarda le Corsair, la differenza di prezzo è davvero esigua tra cas7 e cas8. Le prime le trovo a 185 euro mentre le seconde a 171 euro e le OCZ invece le aveva a 130 euro.

Io le ho sulla deluxe v2 da ormai diversi mesi e non hanno mai fatto una piega.
Forse erano le prime revisioni ad avere problemi.

ottima notizia :)

se lo store le dovesse rimettere in vendita le prenderei in seria considerazione ;)

homer31
18-11-2009, 19:20
strano. più nessun aggiornamento bios per la deluxe v.1.

SuperCloud
18-11-2009, 19:47
Grazie WooW per occuparti del mio post di prime95 scusa ma è un periodo un po incasinato per me. :)

Lucageo
18-11-2009, 21:59
:muro: Colleghi del forum, spero che qualcuno di voi abbia pronto un incantesimo per delucidarmi sul problema che sto per esporvi.
Sono "felice" possessore di una ASUS P6T Deluxe 1, quella con le porte SAS per intenderci, rev.1.02G del PCB.
Tutto OK tranne per una cosa. Il controller SAS mi sta facendo incazzare :mad: nel senso che quando la motherboard l'ho resa operativa la prima volta con il BIOS originale della motherboard stessa e dello stesso controller SAS collegando due DVD SATA (un plextor PX760SA e un LG GGW H20L masterizzatore Blu-Ray) nel messaggio di avvio vedeva entrambe le periferiche identificandole con il loro nome e come SATA_I.
Dopo ho aggiornato BIOS della motherboard e del SAS alle ultime versioni così come spiegato anche qui in questo forum.
Magia, i due masterizzatori SATA sono scomparsi e non li vede nè nei messaggi di avvio iniziali e nemmeno in Windows 7 64Bit che ho installato.
Anzi compaiono diversi messaggi di errore tipo periferica sconosciuta e altro.
Cosa c'è secondo voi che non va? Oppure cosa devo settare nel BIOS del controller? Ho letto tutti i messaggi in questo post ma non ho trovato aiuto adeguato e situazioni simili già successe. Chi può aiutarmi gliene sarò grato.
Questo controller SAS ha rotto proprio le balle. :muro:

Lucageo
20-11-2009, 01:15
Gentili utenti del forum, avrei un'altra piccola richiesta da fare a voi esperti. Qualcuno mi può suggerire o postare una tabella con i settaggi ottimali per una CPU i7 965 EE con ram 3x2Gb (6Gb) CSX Diablo 2000 D9GTR ?
A default il processore va a 3.20 Ghz con 1333Mhz di RAM.
Grazie a chiunque mi potra darè una risposta.

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2009, 08:58
conviene aspettare l uscita della versione con usb3 e sata 6Gb oppure costera' un occchio della testa?

quando e' prevista l uscita?

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2009, 09:52
ma io in foto,la p6t base vedo che ha solo 2 connettori sata sulla scheda madre....che mi dite in proprosito? a me ne servono almeno 6,quattro interni e due che porto all esterno

Beltra.it
20-11-2009, 10:15
Gentili utenti del forum, avrei un'altra piccola richiesta da fare a voi esperti. Qualcuno mi può suggerire o postare una tabella con i settaggi ottimali per una CPU i7 965 EE con ram 3x2Gb (6Gb) CSX Diablo 2000 D9GTR ?
A default il processore va a 3.20 Ghz con 1333Mhz di RAM.
Grazie a chiunque mi potra darè una risposta.

segui la guida che trovi in prima pagina... cambia il moltiplicatore il QPI mi sembra sia sempre 133Mhz

DavidM74
20-11-2009, 10:34
Ciao a tutti ragazzi.

Ho una domanda semplice, spero possiate aiutarmi visto che sono alle prime armi con un assemblaggio PC totale.
Vorrei assemblare un I7 con questa scheda madre V2, ora non vorrei occare nulla ma lasciare tutto a default, vorrei solo metterci delle ram 1600mhz, la mia domanda e questa:
per lasciare tutto a default e quindi mettere le ram a 1600 posso lasciare tutte le impo del bios a default, o devo settare qualcosa?

Vorrei tenerlo a default per poi concentrarmi piu in la su un po di overclock.
Mi aiutate a capire? Grazie mille a tutti.

YANEZ84
20-11-2009, 10:44
Ragazzi ogni tanto la mia Asus P6T WS Pro fa i caprici vi spiego il perche'.
Quando accendo il pc la mobo non si avvia cioe resta accesa ma non parte devo perforza obbligatoriamente riavviare.
Da premettere che questo piccolo problema succede una volta ogni tanto pero mi da fastidio.

Cosa posso fare????

wooow
20-11-2009, 11:12
^;29759690']conviene aspettare l uscita della versione con usb3 e sata 6Gb oppure costera' un occchio della testa?
come la penso io per il Sata 6Gb/s e USB 3.0, leggi la risposta a @SteFerrari
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29673163&postcount=1966

per il prezzo finale non si sa ancora niente difficile fare previsioni, essendoci dei chip aggiuntivi per la P6X58 Premium penso che sarà lecito aspettarsi un +20/30€ rispetto una P6TD Deluxe (poi come sempre avviene in questi casi, al debutto probabilmente rispetto al prezzo di listino la sconteranno meno rispetto a MoBo ormai presenti sul mercato da mesi)
^;29759690']quando e' prevista l uscita?
alcuni siti la davano disponibile per fine novembre ma al momento non ci sono altre notizie.

^;29760485']ma io in foto,la p6t base vedo che ha solo 2 connettori sata sulla scheda madre....che mi dite in proprosito? a me ne servono almeno 6,quattro interni e due che porto all esterno
dall'alto non vedi gli altri Sata perchè sono messi ortogonali per non interferire con le VGA

http://www.techwarelabs.com/wp-content/gallery/asus-p6t/asus_p6t_119.jpg

sulla P6T come nelle specifiche tot 6+2 Sata
se vuoi vedere meglio nei particolari le foto delle MoBo in 1Pag trovi alcuni link alle recensioni ;) o scarica il manuale

wooow
20-11-2009, 11:21
Ciao a tutti ragazzi.

Ho una domanda semplice, spero possiate aiutarmi visto che sono alle prime armi con un assemblaggio PC totale.
Vorrei assemblare un I7 con questa scheda madre V2, ora non vorrei occare nulla ma lasciare tutto a default, vorrei solo metterci delle ram 1600mhz, la mia domanda e questa:
per lasciare tutto a default e quindi mettere le ram a 1600 posso lasciare tutte le impo del bios a default, o devo settare qualcosa?

Vorrei tenerlo a default per poi concentrarmi piu in la su un po di overclock.
Mi aiutate a capire? Grazie mille a tutti.

In 1pag 3D è già spiegato tutto.

:muro: Colleghi del forum, spero che qualcuno di voi abbia pronto un incantesimo per delucidarmi sul problema che sto per esporvi.
Sono "felice" possessore di una ASUS P6T Deluxe 1, quella con le porte SAS per intenderci, rev.1.02G del PCB.
Tutto OK tranne per una cosa. Il controller SAS mi sta facendo incazzare :mad: nel senso che quando la motherboard l'ho resa operativa la prima volta con il BIOS originale della motherboard stessa e dello stesso controller SAS collegando due DVD SATA (un plextor PX760SA e un LG GGW H20L masterizzatore Blu-Ray) nel messaggio di avvio vedeva entrambe le periferiche identificandole con il loro nome e come SATA_I.
Dopo ho aggiornato BIOS della motherboard e del SAS alle ultime versioni così come spiegato anche qui in questo forum.
Magia, i due masterizzatori SATA sono scomparsi e non li vede nè nei messaggi di avvio iniziali e nemmeno in Windows 7 64Bit che ho installato.
Anzi compaiono diversi messaggi di errore tipo periferica sconosciuta e altro.
Cosa c'è secondo voi che non va? Oppure cosa devo settare nel BIOS del controller? Ho letto tutti i messaggi in questo post ma non ho trovato aiuto adeguato e situazioni simili già successe. Chi può aiutarmi gliene sarò grato.
Questo controller SAS ha rotto proprio le balle. :muro:

Collegando al SAS un DVD Sata + HD Sata, in Vista 64bit io non ho nessun problema (oltre ad avere un RAID0 sui Sata Intel)

Se nel BIOS la modalità Sata intel è su RAID puoi vedere i dischi collegati al SAS solo una volta entrato in WIN, oppure devi mettere modalità IDE o AHCI e controllare meglio nelle priorità di Boot.

Se in win7 compare il messaggio periferica sconusciuta vuol dire che bene o male il SAS è "vivo" ma non hai installatato i driver SAS o hai messo quelli sbagliati.

ciao woow mi è sparito un giga di ram....

ho invertito i banchi e i socket... funzionano tutti...
praticamente...il primo e il terzo banco me li porta il secondo no... ( da bios )
se avvio il pc solo con il secondo va e lo vede il giga ma come inserisco gli altri me lo perde...
ho fatto un cmos ma niente!!!

mi aiutate ragazzi...
grazie

se sei in OC prova e reimpostare tutto il sistema a default CPU 2,67Ghz e RAM 1066Mhz,
tutte le altre indicazioni per cercare di risolvere questo problema le trovi già in 1pag 3D

una domanda, ma perchè alcuni dicono che per testare l'oc ci vogliono minimo 5 ore di prime95, invece nel post si parla di stabilità dopo solo 2 ore di prime ? e cosa cambia da lanciare blend test per 5 ore a fare il procedimento spiegato da voi per 2 ore manualmente ?
è inutile testare il sitema con la CPU a palla per 5 h o più per il semplice motivo che se con gli stessi settaggi dopo fai il sensor test il sistema quando non è in full ma negli stadi intermedi .....80%-70%-60% .......può andare lo stesso in BSOD o restituire degli errori.
Diversi utenti dopo ore e ore di Linx o Prime 95 usando ad esempio Game (che non sfruttano al 100% la CPU) a volte si sono ritrovati con BSOD quando invece pensavano di essere stabili.
Il Sensor Test per certi versi simula di più le reali condizioni di utilizzo e serve più Vcore per passare il Sensor Test che con Linx o Prime95 in full per 5h.

DavidM74
20-11-2009, 11:29
In 1pag 3D è già spiegato tutto.


Mi era sfuggito, grazie sempre molto gentile. :)

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2009, 11:30
grazie

ma sulla p6t se le sata sono messe di lato come si collegano i dischi? cioe' quelli in piu' che mi trovo a collegare al suo interno

se devo mettere piu' di 2 dischi all interno li collegao da fuori e faccio rientrare i cavi?

tanto per sapere

YANEZ84
20-11-2009, 11:34
nessuno mi sa rispondere ?

wooow
20-11-2009, 16:47
P6T -> 0904
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0904.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0904.zip
BIOS 0904, Dated 11/12/2009 - released November 20, 2009
----------------------
1. Improve memory compatibility
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
---------------------------------------------------------------------------------
The BIOS will be posted on the Download page November 22.

P6T SE -> 0608
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0608.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0608.zip
BIOS 0608, dated 11/11/2009 - released November 20, 2009
---------------------------------------------------------------------------------
1. Improve memory compatibility
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
---------------------------------------------------------------------------------
The BIOS will be posted on the Download page November 22.

P6TD Deluxe -> 0209 ->
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0209.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0904.zip
BIOS 0904, Dated 11/12/2009 - released November 20, 2009
----------------------
1. Improve memory compatibility
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
---------------------------------------------------------------------------------
The BIOS will be posted on the Download page November 22.


per adesso sono disponibili solo da ftp, non ci sono altre info
come sempre dopo un paio di giorni lavorativi saranno disponibili anche sul sito web con il changelog

P.S. è inutile che mi chiedete notizie per le altre MoBo per adesso sono usciti solo questi, se volete tenervi aggiornati in anteprima tenete controllato il sito ftp
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29089934&postcount=1203

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2009, 16:56
raga una cosa

con una di queste schede madri,saranno compatibili cpu future?

tipo che se fra 2 anni cambiera' chipset oppure potreo' aggiornarla ? che dite?

wooow
20-11-2009, 17:02
^;29761996']grazie

ma sulla p6t se le sata sono messe di lato come si collegano i dischi? cioe' quelli in piu' che mi trovo a collegare al suo interno

se devo mettere piu' di 2 dischi all interno li collegao da fuori e faccio rientrare i cavi?

tanto per sapere
non capisco il tuo problema :confused: le prese restano all'interno del case, mica sono sul pannello esterno, per qual motivo dovresti uscire/rientrare dal case con i cavi Sata ?

ad esempio io 2 HD + 1 eSata (del case) + 1 DVD = tot 4 cavi Sata li ho collegati così

http://img15.imageshack.us/img15/3345/img0002dd2.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=img0002dd2.jpg)

(questa è una vecchia foto della mia Deluxe, ma comunque anche sulla P6T la disposizione delle porte è identica)

^;29767214']raga una cosa

con una di queste schede madri,saranno compatibili cpu future?

tipo che se fra 2 anni cambiera' chipset oppure potreo' aggiornarla ? che dite?
a livello socket e chipset x58 come CPU è compatibile con Gulftown (esacore) che dovrebbe uscire nella seconda metà del 2010, il pieno supporto dipende solo da un'aggiornamento BIOS (quello che farà Asus non lo posso sapere, per adesso solo con la P6X58 che sta uscendo ha dichiarato apertamente che supporterà Gulftown)

tra 2 anni 2011 dovrebbe uscire Sandy Bridge (8 core) che si vocifera dovrebbe avere un socket diverso e molto probabilmente anche il chiset x58 andrà in pensione, il nuovo chipset Intel supporterà Sandy Bridge e sicuramente i nuovi USB 3.0 e Sata 6Gb/s e poi mi sembra di aver letto che a giugno 2010 dovrebbe essere ratificato lo standard definitivo anche per il PCIe 3

Ma alla fine è inutile fare troppi calcoli sugli aggiornamenti futuri, il momento giusto per comprare l'hardware è solo quanto ti serve realmente, se il tuo sistema è vecchio e non ce la fa più allora cambia tranquillamente adesso che i core i7 920 hanno potenza da vendere con le applicazioni/game attuali, se invece non hai particolari problemi allora aspetta il momento giusto.

ciberbastard
20-11-2009, 17:07
chi si prova il nuovo bios per la p6t :asd: ?

homer31
20-11-2009, 20:28
chi si prova il nuovo bios per la p6t :asd: ?

messo lo 0209, zero problemi.

SuperCloud
20-11-2009, 21:08
http://www.techwarelabs.com/wp-content/gallery/asus-p6t/asus_p6t_119.jpg

WooW perchè metti i lego nella tua mobo ?? :D

:*

ciberbastard
20-11-2009, 22:02
messo lo 0209, zero problemi.

intendevo p6t e basta

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2009, 23:11
non capisco il tuo problema :confused: le prese restano all'interno del case, mica sono sul pannello esterno, per qual motivo dovresti uscire/rientrare dal case con i cavi Sata ?

ad esempio io 2 HD + 1 eSata (del case) + 1 DVD = tot 4 cavi Sata li ho collegati così

http://img15.imageshack.us/img15/3345/img0002dd2.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=img0002dd2.jpg)

(questa è una vecchia foto della mia Deluxe, ma comunque anche sulla P6T la disposizione delle porte è identica)


:doh: :doh: :doh: huuu...

ho capito...dalla foto,siccome son disposti come i connettori posteriori,non so perche',li avevo pensati aggiunti ai connettori posteriori...non ne avevo mai visto una montata e ritenevo che i connettori sata fossero messsi dall altra parte della scheda madre

a livello socket e chipset x58 come CPU è compatibile con Gulftown (esacore) che dovrebbe uscire nella seconda metà del 2010, il pieno supporto dipende solo da un'aggiornamento BIOS (quello che farà Asus non lo posso sapere, per adesso solo con la P6X58 che sta uscendo ha dichiarato apertamente che supporterà Gulftown)

chiedevo giusto per sapere se in caso,comprando una scheda madre da 150-200€,magari fra 2-3 anni ,magari potrei montarci su il top di gamma della prossima generazione di processori e farci altri 2-3 anni con una minima spesa...totale 6-8 anni sullo stesso sistema....che non sarebbe male...che poi son 5 al top,ma va bene lo stesso



tra 2 anni 2011 dovrebbe uscire Sandy Bridge (8 core) che si vocifera dovrebbe avere un socket diverso e molto probabilmente anche il chiset x58 andrà in pensione, il nuovo chipset Intel supporterà Sandy Bridge e sicuramente i nuovi USB 3.0 e Sata 6Gb/s e poi mi sembra di aver letto che a giugno 2010 dovrebbe essere ratificato lo standard definitivo anche per il PCIe 3
[QUOTE]

magari bastera' spararci dentro un bios modificato...se il supporto su x58 ci sara',anche se non ufficiale il bios ci sara',per cui lo si potra' montare...credo...spero...
[QUOTE]

Ma alla fine è inutile fare troppi calcoli sugli aggiornamenti futuri, il momento giusto per comprare l'hardware è solo quanto ti serve realmente, se il tuo sistema è vecchio e non ce la fa più allora cambia tranquillamente adesso che i core i7 920 hanno potenza da vendere con le applicazioni/game attuali, se invece non hai particolari problemi allora aspetta il momento giusto.


e' il momento giusto perche' adesso non ho un sistema...un po' di hardware montato a sfacio di qua e di la'...muletti a destra e a manca ed il macbook...quindi mi serve un sistema....ed appunto lo volevo performante...se poi anche scalabile e' ancora meglio :D





P.S.

hai un coolermaster storm mi pare di vedere in foto?

come ti trovi? col ali montato in basso intendo...per il resto tipo gli HD montati di traverso..

nervoteso
21-11-2009, 08:06
raga, ho portato il bclk a 175x20. ram a 1400, uclk a 2888, qpi a 6300, vcore a 1.20, il sensor test sembra andare (temp 67°), ora sto provando con prime95. temperature con prima 95 (large) 70°. linx non riesco più a farlo, se imposto problem size a 1383 mi setta automaticamente la memoria da usare a 17, sapete perché?

wooow
21-11-2009, 09:06
^;29771538']:doh: :doh: :doh: huuu...

ho capito...dalla foto,siccome son disposti come i connettori posteriori,non so perche',li avevo pensati aggiunti ai connettori posteriori...non ne avevo mai visto una montata e ritenevo che i connettori sata fossero messsi dall altra parte della scheda madre

chiedevo giusto per sapere se in caso,comprando una scheda madre da 150-200€,magari fra 2-3 anni ,magari potrei montarci su il top di gamma della prossima generazione di processori e farci altri 2-3 anni con una minima spesa...totale 6-8 anni sullo stesso sistema....che non sarebbe male...che poi son 5 al top,ma va bene lo stesso

magari bastera' spararci dentro un bios modificato...se il supporto su x58 ci sara',anche se non ufficiale il bios ci sara',per cui lo si potra' montare...credo...spero...

e' il momento giusto perche' adesso non ho un sistema...un po' di hardware montato a sfacio di qua e di la'...muletti a destra e a manca ed il macbook...quindi mi serve un sistema....ed appunto lo volevo performante...se poi anche scalabile e' ancora meglio :D

P.S.

hai un coolermaster storm mi pare di vedere in foto?

come ti trovi? col ali montato in basso intendo...per il resto tipo gli HD montati di traverso..

Per la longevità dipende dall'uso che fai del PC, se non fai grafica di alto livello (dove per questioni di tempo la potenza non è mai abbastanza) il resto del software in confronto alle possibilità di questo sistema è ancora nella preistoria (le applicazioni ottimizzate per il multithread e native 64bit sono ancora poche) nei game i titoli sono ottimizzati a malapena per i dualcore (quando gioco con la CPU a default a malapena l'utilizzo raggiunge il 50%) e poi in questo campo la differenza principale la fa sempre la VGA (nel caso hai tutte le possibilità per eventuali SLI o CROSSFIRE a 16x)
direi che con questa piattaforma puoi tirare dritto per svariati anni, la mia scelta è andata proprio in questo senso perchè pure io cambio il PC ogni 4/5 anni (provengo direttamente da Pentium 4 530, dal quale ho recuperato solo la 8800GTS) a parte gli scontati cambi di VGA (se sei appassionato di game) l'update piu importante da fare nei prossimi anni sarà solo il passaggio agli SSD (quando saranno maturi come firmware e prezzi accessibili)

Il mio case se guardi la firma è un CM690 ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
tutto sommato mi trovo bene, ha una linea gradevole, ha un'ampia scelta nel piazzare le ventole per ottimizzare al meglio il raffreddamento, come layout risponde alle mie aspettative e bene o male ci sta un pò di tutto, forse con le ultime VGA ATI sta diventando corto (ma io aspetto Nvidia con G300 :D sperando che non esageri in lunghezza)
per gli HD i cestelli sono comodi, ma in effetti la disposizione a 90° se metti gli HD attaccati uno sull'altro ostacola un pò il flusso dell'aria, comunque tenendoli distanziati come ho fatto io le temp sono buone,
avendo gli HD in RAID non è possibile sapere la temp via software, ma comunque appoggiando la mano sul coperchio degli HD adesso con T amb 20° sento quasi freddo quindi direi tranquillamente che non supero i 35°, solo d'estate li sentivo appena tiepidini.

raga, ho portato il bclk a 175x20. ram a 1400, uclk a 2888, qpi a 6300, vcore a 1.20, il sensor test sembra andare (temp 67°), ora sto provando con prime95. temperature con prima 95 (large) 70°. linx non riesco più a farlo, se imposto problem size a 1383 mi setta automaticamente la memoria da usare a 17, sapete perché?
Per Linx ovvio più il problem size è piccolo e meno è la quantità di memoria utilizzata,
se hai 6 Gb metti il problem size almeno a 20.000 o 22.500 oppure setta direttamente la memoria su almeno 4Gb

nervoteso
21-11-2009, 09:10
Pe

Per Linx ovvio più il problem size è piccolo e meno è la quantità di memoria utilizzata,
se hai 6 Gb metti il problem size almeno a 20.000 o 22.500 oppure setta direttamente la memoria su almeno 4Gb

se metto 20000 mi dice che non c'è abbastanza memoria

wooow
21-11-2009, 09:26
se metto 20000 mi dice che non c'è abbastanza memoria
Ma dalla firma tu stai usando Win 7 o XP ?
perchè con XP ti legge al max 3Gb e allora per forza di cose devi ridurre il problem size o la memoria, clicca su ALL che automaticamente ti dice Linx quanta memoria puoi usare.

Io con Vista 64bit non ho nessun problema con i dati che ti ho già detto, se tu usi win7 dovresti starci ancora più alla grande (visto che si sostiene che usa meno memoria di Vista) quindi o c'è qualcosa che non va nella tua configurazione di Win7 oppure hai caricato una marea di servizi attivi inutili quando fai il test,
oppure sei sicuro che il sistema vede tutti i 6Gb di RAM ?

wooow
21-11-2009, 09:39
messo lo 0209, zero problemi.
dalla firma vedo che hai la P6T Deluxe scusa una curiosità

tu hai messo il BIOS 0209 della P6TD Deluxe sulla tua P6T Deluxe ?
che si possa fare crossflash tra tutte le varie versioni delle Deluxe V1 V2 e P6TD questo lo sapevo, ma durante l'aggiornamento non ti ha avvertito che il BIOS non era quello adatto alla tua MoBo ? oppure l'aggiornamento l'hai forzato tu con Afudos ? il controller SAS lo vede ancora ?

nervoteso
21-11-2009, 11:57
Ma dalla firma tu stai usando Win 7 o XP ?
perchè con XP ti legge al max 3Gb e allora per forza di cose devi ridurre il problem size o la memoria, clicca su ALL che automaticamente ti dice Linx quanta memoria puoi usare.

Io con Vista 64bit non ho nessun problema con i dati che ti ho già detto, se tu usi win7 dovresti starci ancora più alla grande (visto che si sostiene che usa meno memoria di Vista) quindi o c'è qualcosa che non va nella tua configurazione di Win7 oppure hai caricato una marea di servizi attivi inutili quando fai il test,
oppure sei sicuro che il sistema vede tutti i 6Gb di RAM ?

sto su xp in attesa di win 7 64. ho messo su all, ma sembra non fuinzioni proprio più, mi i core mi arrivano al massimo a 25%

nervoteso
21-11-2009, 12:03
non caoisco se lancio due linx e setto l'affinità sui 4 core non mi funziona, va al 100 per cento solo se eseguo una sola istanza

nervoteso
21-11-2009, 12:23
a 13500 e 1456 va, ma le temp arrivano a 74°, normale? con prime 95 le temp molto meglio, almeno 5 gradi meno...

homer31
21-11-2009, 15:36
dalla firma vedo che hai la P6T Deluxe scusa una curiosità

tu hai messo il BIOS 0209 della P6TD Deluxe sulla tua P6T Deluxe ?
che si possa fare crossflash tra tutte le varie versioni delle Deluxe V1 V2 e P6TD questo lo sapevo, ma durante l'aggiornamento non ti ha avvertito che il BIOS non era quello adatto alla tua MoBo ? oppure l'aggiornamento l'hai forzato tu con Afudos ? il controller SAS lo vede ancora ?

no, ovviamente non sulla mia in firma.
su una P6TD di un mio collega, senza riscontrare problemi.

Non sapevo si potesse fare una forzatura, che alla fine non credo abbia molto senso.

wooow
22-11-2009, 09:33
no, ovviamente non sulla mia in firma.
su una P6TD di un mio collega, senza riscontrare problemi.

Non sapevo si potesse fare una forzatura, che alla fine non credo abbia molto senso.
Ah ecco adesso si spiega tutto :D ;)
sembra che con il nuovo BIOS adesso ci sia anche il pieno supporto agli Xeon
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4119726&postcount=1474
........ vediamo nei prossimi giorni cosa metterà Asus sul sito.

Il BIOS di altre MoBo si più forzare (crossflashing) utilizzando Afudos Engineering con la stessa procedura per il downgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791

I motivi di questa pratica di solito sono per avere delle caratteristiche non previste originariamente sul BIOS della propria MoBo, ad esempio chi ha la P6TSE magari carica il BIOS per la P6T per avere il supporto allo SLI, ad ogni modo il crossflashing in caso di problemi invalida la garanzia della MoBo e chi lo applica lo fa a suo rischio e pericolo.

wooow aggiungi alle soluzioni per la ram mancante anche impostare le frequenze manualmente....
settandole da me è ritornato il giga mancante...

ora però ho un altro dubbio che pongo a tutti voi ....

ora ho le ram settate a 1086 e sono stabile ma se salgo anche a 1450 la stabilità va a quel paese, anche settando 1.3750 e 1.64 ....

mi sapete indicare delle latenze e altre cose per stabilizzare le ram?


ci sono ben 10 gradi di differenza fra le ram a 1600 e le ram a 1086.... aiutatemi grazie...
La tua storia incomincia a ricordarmi quella di @Blackbox11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29729749&postcount=2019
forse hai un banco RAM difettato, hai già provato a fare un Memtest86+ da cd ?
[GUIDA] MEMTEST86+ (Strumento per testare le RAM) -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286

se passi il Memtest86+ quando sei in Win disabilita il riavvio automatico in caso di errore così dalla schermate del BSOD dovresti risalire all'origine del problema CPU, RAM o QPI
comunque nella tue frequenze delle Ram vedo sempre valori con CPU e BCLK in OC, per capire dove sta il problema prova a fare anche dei test in WIN con la CPU a default (BCLK 133Mhz) e RAM a 1600Mhz
leggi queste indicazioni -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29667861&postcount=1962
nel tuo caso specidfico in questa fase di test direi di modificare solo le frequenze della RAM ma per le latenze lascia sempre timings e subtimings tutto in AUTO, se le frequenze risultano stabili solo in un secondo tempo con altri test puoi provare a tirare le latenze.


P.S. per il riconoscimento dei banchi delle RAM, le mie indicazioni più che altro fanno riferimento al primo Boot con le Ram che dovrebbero partire già a 1066Mhz, in ogni caso non ho capito di preciso cosa hai fatto:
hai modificato il settaggio AI Overclock Tuner : [Manual] e dopo modificato la frequenza ?
o invece hai semplicemente riportato la frequenza a default 1066Mhz lasciando AI Overclock Tuner così com'era ?

Liquid.Tension
22-11-2009, 11:31
Salve ragazzi,
che voi sappiate, è possibile fare il boot da interfaccia eSata?

AlKa105
22-11-2009, 15:02
Ciao a tutti,

ho eseguito un test con Hd Tune sul mio velociraptor da 300gb, montato Asus P6T e questo mi dice:
SUPPORTED: UDMA MODE 6
ACTIVE: UDMA MODE 5
cosa posso fare per impostarli in mode 6?

Grazie

Ale

roberto1
22-11-2009, 19:44
Per la longevità dipende dall'uso che fai del PC, se non fai grafica di alto livello (dove per questioni di tempo la potenza non è mai abbastanza) il resto del software in confronto alle possibilità di questo sistema è ancora nella preistoria (le applicazioni ottimizzate per il multithread e native 64bit sono ancora poche) nei game i titoli sono ottimizzati a malapena per i dualcore (quando gioco con la CPU a default a malapena l'utilizzo raggiunge il 50%) e poi in questo campo la differenza principale la fa sempre la VGA (nel caso hai tutte le possibilità per eventuali SLI o CROSSFIRE a 16x)
direi che con questa piattaforma puoi tirare dritto per svariati anni, la mia scelta è andata proprio in questo senso perchè pure io cambio il PC ogni 4/5 anni (provengo direttamente da Pentium 4 530, dal quale ho recuperato solo la 8800GTS) a parte gli scontati cambi di VGA (se sei appassionato di game) l'update piu importante da fare nei prossimi anni sarà solo il passaggio agli SSD (quando saranno maturi come firmware e prezzi accessibili)

Il mio case se guardi la firma è un CM690 ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
tutto sommato mi trovo bene, ha una linea gradevole, ha un'ampia scelta nel piazzare le ventole per ottimizzare al meglio il raffreddamento, come layout risponde alle mie aspettative e bene o male ci sta un pò di tutto, forse con le ultime VGA ATI sta diventando corto (ma io aspetto Nvidia con G300 :D sperando che non esageri in lunghezza)
per gli HD i cestelli sono comodi, ma in effetti la disposizione a 90° se metti gli HD attaccati uno sull'altro ostacola un pò il flusso dell'aria, comunque tenendoli distanziati come ho fatto io le temp sono buone,
avendo gli HD in RAID non è possibile sapere la temp via software, ma comunque appoggiando la mano sul coperchio degli HD adesso con T amb 20° sento quasi freddo quindi direi tranquillamente che non supero i 35°, solo d'estate li sentivo appena tiepidini.


Per Linx ovvio più il problem size è piccolo e meno è la quantità di memoria utilizzata,
se hai 6 Gb metti il problem size almeno a 20.000 o 22.500 oppure setta direttamente la memoria su almeno 4Gb

buono, ma vuoi mettere il case half 922 di coolmaster:D

wooow
22-11-2009, 21:02
praticamente ho modificato l'ultima voce della prima parte delle impostazioni delle ram...
il pc me lo settava a 0 e l'ho messo a 10 e il giga di ram è ricomparso...

non sò se ci sia un giga di ram difettato e sono accorto di cd:mad: ... ma se faccio un prime non è lo stesso ?

appena posso provo un mem test...
grazie
il CD non è proprio indispensabile puoi sempre usare un floppy o chiavetta USB bootable, ti basta copiare il file eseguibile nel supporto scelto per il boot che è la stessa cosa
http://www.memtest.org/#downcode
l'utente che ti ho già detto ha scoperto il banco fallato solo usando memtest da DOS mentre usando una versione da win gli dava tutto OK, quindi direi di lasciar perdere prime95 e testa col memtest usando a turno sempre un solo banco fino a trovare l'eventuale guasto

Ciao a tutti,

ho eseguito un test con Hd Tune sul mio velociraptor da 300gb, montato Asus P6T e questo mi dice:
SUPPORTED: UDMA MODE 6
ACTIVE: UDMA MODE 5
cosa posso fare per impostarli in mode 6?

Grazie

Ale
ma il tuo velociraptor da 300gb non è un disco Sata ?
in questo caso nel BIOS per sfruttare meglio l'HD avresti dovuto mettere la modalità Sata in AHCI o RAID (con queste modalità la configurazione UDMA non esiste)

tendendo gli HD Sata in modalità IDE, come opzione max nel BIOS è possibile arrivare fino a UDMA MODE5 quindi mi sa che UDMA MODE6 non è possibile configurarlo (questa cosa non so se è un limite del BIOS o se è dovuto al chipset ICH10R quando lavora in modalità compatibile IDE anziche nativa Sata AHCI o RAID)

ad ogni modo la modalità UDMA MODE5 ti garantisce un trasferimento max teorico di 100MB/s mentre UDMA MODE6 di 133MB/s, di contro Sata1 arriva a 150MB/s e Sata2 arriva a 300MB/s;
ma stiamo parlando solo di trasferimenti burst di dati eventualmente già presenti nella cache del disco quindi poca cosa, le prestazioni reali del disco lettura/scrittura sono inferiori perchè legate alla meccanica di testine e piattelli, alla fine anche una modalità UDMA MODE 5 non penalizza più di tanto le prestazioni perchè difficilmente con dischi meccanici si superano i 100MB/s in lettura/scrittura

buono, ma vuoi mettere il case half 922 di coolmaster:D
l'HAF922 è sicuramente un buon case niente da dire, come layout per disporre i componenti i case sono identici, praticamente è un CM690 rivisto con un'estetica differente (per l'estetica è inutile che mi esprimo perchè resta solo un fatto personale) e con qualche cm di spazio in più (il che non guasta mai)

Dindi
23-11-2009, 09:36
ciao a tutti, ho letto molto di quello che c'è scritto sulla prima pagina ma ho dei dubbi su come abbassare i timings delle mie ram

Attualmente ho un i7 950 stabile a 182 * 22

Ho 6 banchi da 2Gb ciascuno a 1600 con timings 8-8-8-24

Vorrei scendere almeno a 7 ma non riesco a capire dalla guida come fare.
Potete darmi una mano?
Abbassando i timings (e quindi anche i mhz) il consumo di corrente diminuisce?

antosa
23-11-2009, 10:48
ho notato che in "gestione attività" -> prestazioni ho 8 core:confused:
Ho letto la tutta la prima pagina e fatto la ricerca sul thread ma non ho trovato nulla a riguardo:boh:

e' normale?

AlKa105
23-11-2009, 11:42
ma il tuo velociraptor da 300gb non è un disco Sata ?
in questo caso nel BIOS per sfruttare meglio l'HD avresti dovuto mettere la modalità Sata in AHCI o RAID (con queste modalità la configurazione UDMA non esiste)

tendendo gli HD Sata in modalità IDE, come opzione max nel BIOS è possibile arrivare fino a UDMA MODE5 quindi mi sa che UDMA MODE6 non è possibile configurarlo (questa cosa non so se è un limite del BIOS o se è dovuto al chipset ICH10R quando lavora in modalità compatibile IDE anziche nativa Sata AHCI o RAID)

ad ogni modo la modalità UDMA MODE5 ti garantisce un trasferimento max teorico di 100MB/s mentre UDMA MODE6 di 133MB/s, di contro Sata1 arriva a 150MB/s e Sata2 arriva a 300MB/s;
ma stiamo parlando solo di trasferimenti burst di dati eventualmente già presenti nella cache del disco quindi poca cosa, le prestazioni reali del disco lettura/scrittura sono inferiori perchè legate alla meccanica di testine e piattelli, alla fine anche una modalità UDMA MODE 5 non penalizza più di tanto le prestazioni perchè difficilmente con dischi meccanici si superano i 100MB/s in lettura/scrittura


Certo che è un disco SATA, per questo non capisco l'uscita di Hd Tune...

wooow
23-11-2009, 11:59
P6T Deluxe -> 1804
dated 11/12/2009 - released November 23, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1804.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1804.zip
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091123152752406&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us

P6T Deluxe V2 -> 0704
dated 11/12/2009 - released November 23, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0704.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0704.zip
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091123154834046&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us

installato il 1804 sulla P6T Deluxe nessun problema :) come OC della CPU e timings RAM tutto sommato è buono come la versione precedente
NOTA questa versione azzera completamente tutti i settaggi del BIOS

per il momento non ci sono altre info, ma per il changelog si accettano scommesse :D
visti quelli usciti settimana scorsa per P6T, P6TSE e P6TD Deluxe (che trovate in 1pag 3D) io dico :
1. Improve memory compatibility
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

wooow
23-11-2009, 12:12
la ws non la vogliono proprio aggiornare...:D

comè no ? per la PRO è uscito il 0804 appena un paio di settimane fa .....
queste Mobo invece ormai erano ancora ferme da uno/due mesi

AlKa105
23-11-2009, 12:36
Ho scoperto che non ho attivato AHCI nel Bios, ho provato ad attivarlo ma non parte Win 7...c'é un modo per impostarlo senza dover formattare e reinstallare il tutto?

Potrebbe essere questa la causa del fatto che HD TUNE mi vede i dischi in UDMA?

Ale

antosa
23-11-2009, 13:18
sono 4 core e 8 threads...
perchè ogni core può fare due operazioni la volata...
dicimo che sono 4 reali e 4 virtuali...

Grazie!:) e che in ufficio ho uno xeon quad-core e mi da 4 threads percui mi era venuto il dubbio.

Liquid.Tension
23-11-2009, 13:31
Salve ragazzi,
che voi sappiate, è possibile fare il boot da interfaccia eSata?

UP

wooow
23-11-2009, 13:54
Ho scoperto che non ho attivato AHCI nel Bios, ho provato ad attivarlo ma non parte Win 7...c'é un modo per impostarlo senza dover formattare e reinstallare il tutto?

Potrebbe essere questa la causa del fatto che HD TUNE mi vede i dischi in UDMA?

Ale
si il problema è proprio quello, come già ti ho detto negli HD Sata solo la modalità compatibile IDE utilizza UDMA,
mentre i dischi Sata settati in modalità nativa AHCI o RAID funzionano solo come Sata1 o Sata2 (dipende dal tipo di HD che connetti) UDMA non esiste proprio

se vuoi cambiare modalità in 1 pag 3D è linkata la procedura
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)

dici che se aggiorno il bios miglioro qualcosa?
provare non costa nulla
da quello che si è visto finora con i BIOS x58 nella peggiore delle ipotesi se non migliori resti come prima

grazie lo farò appena posso..:)

ti voglio segnalare altre due cose...

1) se tengo attivo C1E Suppport : [Enabled] sono stabile con molto meno vcore....
per quanto riguarda le ram...
2) ho impostato l'altra funzione ( non ricordo il nome, ma non è ne xmp, ne auto ne manuale :D te la sai di sicuro )...
sono abbastanza stabile con le ram a 1550 con timing 7 7 7 20 :D ...

ciao
1) in merito non ho mai fatto prove comparative, però da più parti viene sostenuto che
C1E Suppport : [Disabled] aiuta la stabilità in OC e dovrebbe esserlo anche in linea teorica in quanto il C1E interviene sui voltaggi
....... a te invece succede il contrario boh ? non so il motivo, sei sicuro di non aver cambiato anche altre cose nello stesso tempo ? nei test è sempre buona cosa cambiare un solo settaggio alla volta altrimenti non si capisce mai cosa porta benefici o svantaggi

2) l'unica opzione rimasta per le ram è il D.O.C.P. non l'ho mai usata non ti so dire, può anche essere che questo parametro ha portato reali benefici sulle tue RAM, ma quando intervieni sulle RAM dovresti sempre verificare attentamente le operazioni che fai perchè:
i timings messi manualmente nel BIOS restano sempre fissi anche quando cambi frequenza, quindi bisogna sempre ricordarsi di aggiornare manualmente i timings, in caso contrario se ti dimentichi qualche timings sballato è facile ritorvarsi instabili;
quando cambi modalità Manual/Auto/XMP/DOCP tutti i timings e subtimings messi manualmente vengono resettati.

^[H3ad-Tr1p]^
24-11-2009, 05:53
avrei bisogno di un parere

sto guardando ,rispetto ai vari modelli in prima pagina le differenze di queste schede madri

l ultima,la p6t ws supercomputer,noto che c'e' una dicitura che dice:

supporta nVidia SLI 3-Way e CUDA (sul sito non ne parla ma sulla confezione e nel manuale viene riportato che supporta anche ATI CrossFireX).

cosa vuol dire? che e' l unica a poter sfruttare i driver cuda? oppure vuol dire altro?

la ws revolution invece dice :


# supporta ATI CrossFireX e nVidia SLI 3-Way;
# non sono disponibili porte firewire.


e per me se una scheda del genere con quel che costa non ha neppure una porta firewire....pero' e' quel nvidia sli 3-way,cosa vuol dire che supporta 3 schede in sli? ma le altre che non hanno quella dicitura?

io mi butterei sulla ws professional ... che dite?

Samuele86
24-11-2009, 07:14
oggi mi arriva la nuova p6t asus...speriamo non mi dia problemi come quella precedente...uff...

wooow
24-11-2009, 09:01
^;29808651']avrei bisogno di un parere

sto guardando ,rispetto ai vari modelli in prima pagina le differenze di queste schede madri

l ultima,la p6t ws supercomputer,noto che c'e' una dicitura che dice:

supporta nVidia SLI 3-Way e CUDA (sul sito non ne parla ma sulla confezione e nel manuale viene riportato che supporta anche ATI CrossFireX).

cosa vuol dire? che e' l unica a poter sfruttare i driver cuda? oppure vuol dire altro?

la ws revolution invece dice :


# supporta ATI CrossFireX e nVidia SLI 3-Way;
# non sono disponibili porte firewire.


e per me se una scheda del genere con quel che costa non ha neppure una porta firewire....pero' e' quel nvidia sli 3-way,cosa vuol dire che supporta 3 schede in sli? ma le altre che non hanno quella dicitura?

io mi butterei sulla ws professional ... che dite?
SLI 3-Way = SLI con 3 VGA
SLI 2-Way = SLI con 2 VGA
SLI Quad-GPU = SLI con 2 VGA dual GPU tipo GTX 295

per il discorso CUDA io ho copiato le specifiche dal sito Asus dove solo per la Supercomputer riportava:
"CUDA parallel computing power supported"
poi ad un certo punto nelle descrizioni generiche parla anche di TESLA CUDA con 4 VGA di cui 1 Quadro + 3 TESLA, ma a riguardo di come funziona tutta la faccenda, se questa è la configurazione min o max o suggerita per il CUDA, se serve il chipset nForce200, non lo so, non sono molto informato, se ti interessano queste cose è meglio che ti documenti direttamente sul sito nVidia.

IMHO il Firewire è uno standard morto, Intel non l'ha mai messo nei suoi chipset e averlo su una MoBo comporta costi aggiutivi per montare chip di terze parti, per questo non è mai decollato (sopravvive solo grazie al mondo MAC) basta vedere tra le periferiche in vendita quante dispongono di porte USB 2.0, eSata o Ethernet e quante di Firewire, se non hai già periferiche Firewire la sua presenza non penso possa essere una discriminante nella scelta di una MoBo,

detto questo se non ti servono tutte le linee PCie della Supercomputer o della Revolutions, dal punto di vista prestazioni CPU/RAM la scelta della Professional non ti cambia nulla, quindi per risparmiare il superfluo direi OK.

Denny21
24-11-2009, 12:52
ma l'asus p6td deluxe supporta il FireWire 800?

Kaio2
24-11-2009, 17:59
Domanda niubba, ma con questa mobo non si possono sentire i giochi in 5.1? Con i dvd e i file mkv tramite cavo ottico e dovuti codec si sente tranquillamente. Per i giochi invece come funziona, ci vuole per forza una scheda audio? :)

ciberbastard
24-11-2009, 18:05
Domanda niubba, ma con questa mobo non si possono sentire i giochi in 5.1? Con i dvd e i file mkv tramite cavo ottico e dovuti codec si sente tranquillamente. Per i giochi invece come funziona, ci vuole per forza una scheda audio? :)

se il gioco non gestisce il 5.1 si

ciberbastard
24-11-2009, 18:06
vorrei chiedervi un favore, chi ha una p6t potrebbe postarmi delle foto della parte del bios dell'oc o scrivermi i settaggi possibili?

Kaio2
24-11-2009, 18:07
se il gioco non gestisce il 5.1 si

Spiegati che forse non ho capito. Se il gioco non lo gestisce è inutile. Sarebbe "forzato" (con hardware) e senza canali discreti no?

ciberbastard
24-11-2009, 18:10
Spiegati che forse non ho capito. Se il gioco non lo gestisce è inutile. Sarebbe "forzato" (con hardware) e senza canali discreti no?

intendo che se il gioco non gestisce autonomamente il 5.1 ci vuole una scheda audio , se il gioco lo gestisce non ce nè bisogno

Maestro Joda
24-11-2009, 18:23
Approfitto per iscrivermi alla discussione.

Ho appena ordinato la P6TD Deluxe da abbinare ad un 975 che un carissimo amico mi ha portato come regalo dagli USA!

Spero di vedere dei miglioramenti visibili con il pc in firma (ebbene si... ancora 478 e me ne vanto anche un po'!)

Approfitto per chiedere se qualcuno ha avuto problemi di qualsiasi tipo con gli altri elementi accatastati sulla scrivania in attesa della scheda

WD Velociraptor (penso proprio di no)
Enermax Pro 625 non modulare (idem come sopra)
Zalman CNP10X Extreme (idem come sopra)
MSI 260 GTX OC
CORSAIR DDR3 1866 CAS 7

Vista la mia "anzianità" in tutti i sensi non vorrei dar vita a dibattiti deprimenti visti in quasi tutti i thread "meglio la radeon" o "cosa ci devi fare" o peggio "il nehalem extreme sono soldi buttati" :D

Chiedo solo se qualche felice (speriamo) possessore della scheda in oggetto ha avuto problemi con i componenti sopra indicati!

Saludos!

Kaio2
24-11-2009, 18:23
intendo che se il gioco non gestisce autonomamente il 5.1 ci vuole una scheda audio , se il gioco lo gestisce non ce nè bisogno

Allora avevo capito bene. Quindi riscrivo il mio pensiero:
Se il gioco NON nasce in 5.1 tramite la scheda lo puoi solo forzare dimenticandoti i canali discreti. Quindi è inutile, mi sbaglio?

ciberbastard
24-11-2009, 18:28
Allora avevo capito bene. Quindi riscrivo il mio pensiero:
Se il gioco NON nasce in 5.1 tramite la scheda lo puoi solo forzare dimenticandoti i canali discreti. Quindi è inutile, mi sbaglio?

non lo so non me ne intendo tanto, io avevo la creative extreme gamer fino a poco fa l'ho venduta perchè non cambiava niente ... solo nei giochi si sentiva un po la differenza

cnc76
24-11-2009, 18:44
Ciao a tutti,

ho acquistato i seguenti componenti per il mio PC nuovo:
ASUS P6TD Deluxe
i7 920
CORSAIR 1600Mhz 6GB
GTX275
etc..

Purtroppo avevo un mesetto fa comprato il seguente alimentatore:
ENERMAX PRO82+ 525W

Adesso, non prevedo di mettere una seconda scheda video, ma magari un piccolo OC almeno a 3.2Ghz, si.

Secondo voi è insufficiente questo alimentatore?
Cosa mi può accadere utilizzandolo?
Quali sarebbero i sintomi di "insufficienza" di alimentazione?

Grazie.
Claudio

Maestro Joda
24-11-2009, 18:48
Ciao a tutti,

ho acquistato i seguenti componenti per il mio PC nuovo:
ASUS P6TD Deluxe
i7 920
CORSAIR 1600Mhz 6GB
GTX275
etc..

Purtroppo avevo un mesetto fa comprato il seguente alimentatore:
ENERMAX PRO82+ 525W

Adesso, non prevedo di mettere una seconda scheda video, ma magari un piccolo OC almeno a 3.2Ghz, si.

Secondo voi è insufficiente questo alimentatore?
Cosa mi può accadere utilizzandolo?
Quali sarebbero i sintomi di "insufficienza" di alimentazione?

Grazie.
Claudio

sei leggermente OT secondo me andrebbe postato su ALIMENTAZIONE o al limite SCHEDE VIDEO

Quell'ali è troppo poco per due gpu ma per l'oc che intendi fare tu va benissimo

tiz1965
24-11-2009, 19:49
Ciao a tutti,

ho acquistato i seguenti componenti per il mio PC nuovo:
ASUS P6TD Deluxe
i7 920
CORSAIR 1600Mhz 6GB
GTX275
etc..

Purtroppo avevo un mesetto fa comprato il seguente alimentatore:
ENERMAX PRO82+ 525W

Adesso, non prevedo di mettere una seconda scheda video, ma magari un piccolo OC almeno a 3.2Ghz, si.

Secondo voi è insufficiente questo alimentatore?
Cosa mi può accadere utilizzandolo?
Quali sarebbero i sintomi di "insufficienza" di alimentazione?

Grazie.
Claudio

Inizio OT
Con quella config. ci vorranno circa a occhio e croce 450-480Watt con una frequ. di 3200, se ci metti un'altra GPU scordatelo.

Se non è sufficiente ti puo' accadere che si spegne!!!!!

Fine OT

Ciauz

lupinsun
24-11-2009, 19:53
Ciao a tutti..
Volevo 1 parere su questa configurazione hardware.. secondo voi va bene.. considerando che faccio molto video editing, 1 po di fotoritocco, gioco abbastanza:
alimentatore: corsair hx 750w
cpu: intel i7 920 d0
scheda madre: asus p6t deluxe v2
ram: CORSAIR CMG4GX3M2A1600C7 (dovrebbero essere le dominator gt)
Alcuni componenti li reciclerei dal vecchio pc come i 3 hd e la scheda video ati 4870..
Il mio dubbio è sulle ram:
nella lista qvl della asus quelle ram non ci sono.. posso montarle secondo voi?
tra l'altro in alcuni configuratori per pc me le propone.. e anche nel sito corsair dicono che sono compatibili.. secondo voi?

Samuele86
24-11-2009, 21:46
ragazzi mi fa lo stesso lavoro dell'altra volta :( io ci rinuncio...solo mobo alimentatore e cpu...accendo ali...do il power, s'accende..dopo 3 secondi si spegne e poi si riavvia...di continuo..tutto così...ma dove cazzo toppo???? il bello è ke me lo fa anche l'altra postazione 775 con la evga 780i appena tornata ieri dall'rma...io non ho piu parole..non so cosa fare..

Ryu990
24-11-2009, 23:03
ciao volevo sapere quando uscirà la P6X58D Premium e circa quanto dovrebbe costare? grazie

Maestro Joda
25-11-2009, 00:06
ragazzi mi fa lo stesso lavoro dell'altra volta :( io ci rinuncio...solo mobo alimentatore e cpu...accendo ali...do il power, s'accende..dopo 3 secondi si spegne e poi si riavvia...di continuo..tutto così...ma dove cazzo toppo???? il bello è ke me lo fa anche l'altra postazione 775 con la evga 780i appena tornata ieri dall'rma...io non ho piu parole..non so cosa fare..

Penserei sia un problema di ali ma se te lo fa su una psu differente allora posso pensare che hai problemi alla linea elettrica:doh: . Chiama l'ENEL e fatti controllare il contatore. Se non regge tutti i watt di casa tua ti tocca passare alla tariffa erogativa superiore :muro:

Samuele86
25-11-2009, 07:00
Penserei sia un problema di ali ma se te lo fa su una psu differente allora posso pensare che hai problemi alla linea elettrica:doh: . Chiama l'ENEL e fatti controllare il contatore. Se non regge tutti i watt di casa tua ti tocca passare alla tariffa erogativa superiore :muro:

ma dubito...visto che prima li reggeva...e ke piu che altro lo fa anche al negozio di pc dove l'ho portato.

wooow
25-11-2009, 08:43
ciao volevo sapere quando uscirà la P6X58D Premium e circa quanto dovrebbe costare? grazie
l'inizio della vendita era previsto per fine novembre, ho visto che alcuni shop US e Canada iniziano ad averla disponibile e/o in ordinazione proprio in questi giorni, quindi presumo che anche da noi tra un paio di settimane dovrebbe iniziare ad essere distribuita
per il prezzo la P6X58D Premiun rispetto ad una P6TD Deluxe nello stesso shop mediamente costa + $20/30 (US tasse escluse) quindi anche da noi penso circa + € 20/30 (con IVA) dopo come sempre tutto dipende dagli sconti che applicheranno inizialmente gli shop rispetto ai prezzi ufficiali di listino Asus

Ciao a tutti..
Volevo 1 parere su questa configurazione hardware.. secondo voi va bene.. considerando che faccio molto video editing, 1 po di fotoritocco, gioco abbastanza:
alimentatore: corsair hx 750w
cpu: intel i7 920 d0
scheda madre: asus p6t deluxe v2
ram: CORSAIR CMG4GX3M2A1600C7 (dovrebbero essere le dominator gt)
Alcuni componenti li reciclerei dal vecchio pc come i 3 hd e la scheda video ati 4870..
Il mio dubbio è sulle ram:
nella lista qvl della asus quelle ram non ci sono.. posso montarle secondo voi?
tra l'altro in alcuni configuratori per pc me le propone.. e anche nel sito corsair dicono che sono compatibili.. secondo voi?

se vuoi un consiglio sulle RAM e vuoi risparmiare qualcosa restando in casa Corsair prendi le Dominator (non GT)
cas 7 -> TR3X6G1600C7D
oppure anche
cas 8 -> TR3X6G1600C8D
nel 3D le hanno montate diversi utenti (io compreso) e ti posso dire che vanno benissimo e non danno problemi, per le GT da te scelte non saprei forse le hanno prese un paio di utenti ma non ricordo il modello esatto di più non so dirti, tieni presente che con i core i7 è inutile spendere soldi per RAM performanti, escludendo i bench nell'uso reale game/applicazioni frequenze elevate o timing tirati fanno pochissima o nessuna differenza
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
quindi meglio risparmiare o investire i soldi in altri settori

EDIT ma da questo codice CMG4GX3M2A1600C7 mi sembra che che tu hai scelto un kit dual channel da 2x2 4Gb, sui core i7 9xx meglio montare subito kit triple channel 3x2 6Gb (ovviamente OS a 64bit) anche perchè se fai video editing e fotoritocco la ram non è mai abbastanza

bdave77
25-11-2009, 11:30
Ciao ragazzi,
sono da poco possessore di una P6T Deluxe V2 arrivando da una P5QC.
Nel mio vecchio pc utilizzavo senza problemi una scheda X-FI Titanium PCI-E.
Invece in questa nuova scheda madre non c'è verso di farla andare.

Stranamente, però, non trovo da nessuna parte indicazioni di incompatibilità, ecc...

Ad ogni modo le ho tentate tutte, provando la scheda in tutti gli slot PCI-E a disposizione. Non è sicuramente un problema di driver, perchè la scheda è riconosciuta ma non emette alcun suono.
Sembra piuttosto un problema di alimentazione del bus PCI-E, perchè il led bianco con il logo X-fi sulla scheda rimane sempre spento (anche se, ripeto, la scheda è riconosciuta dal sistema operativo).
Secondo voi ci sono impostazioni a livello di BIOS che potrebbero influenzare il funzionamento della scheda?

Grazie mille

antosa
25-11-2009, 13:25
Ciao ragazzi,
sono da poco possessore di una P6T Deluxe V2 arrivando da una P5QC.
Nel mio vecchio pc utilizzavo senza problemi una scheda X-FI Titanium PCI-E.
Invece in questa nuova scheda madre non c'è verso di farla andare.

Stranamente, però, non trovo da nessuna parte indicazioni di incompatibilità, ecc...

Ad ogni modo le ho tentate tutte, provando la scheda in tutti gli slot PCI-E a disposizione. Non è sicuramente un problema di driver, perchè la scheda è riconosciuta ma non emette alcun suono.
Sembra piuttosto un problema di alimentazione del bus PCI-E, perchè il led bianco con il logo X-fi sulla scheda rimane sempre spento (anche se, ripeto, la scheda è riconosciuta dal sistema operativo).
Secondo voi ci sono impostazioni a livello di BIOS che potrebbero influenzare il funzionamento della scheda?

Grazie mille

Magari dico una cavolta, ma hai disabilitato la scheda audio presente sulla scheda madre?

Samuele86
25-11-2009, 16:02
io invece non so piu cosa fargli...perchè se stacco la scheda video parte il tutto...ma non avendo un processore video integrato ovviamente non lo posso attaccare al monitor...di conseguenza..se ci metto la scheda video e gli inserisco solo un connettore...o quello da 6 o da 8...parte lo stesso...appena inserisco anke l'altro connettore si riavvia..possibile che un ocz da 780watt non tiri il tutto??o potrebbe essere il processore?xo non dovrebbe nemmeno partire no?

Spytek
25-11-2009, 16:45
Salve ragazzi.
Qualcuno di voi per caso ha utilizzato l'uscita ottica della scheda amdre e l'ha insrita in un sintoamplificatore 5.1.
Come si sente?Grazie :)

ciberbastard
25-11-2009, 16:51
Salve ragazzi.
Qualcuno di voi per caso ha utilizzato l'uscita ottica della scheda amdre e l'ha insrita in un sintoamplificatore 5.1.
Come si sente?Grazie :)

bene

ciberbastard
25-11-2009, 16:52
vorrei chiedervi un favore, chi ha una p6t se potrebbe postarmi delle foto della parte del bios dell'oc o scrivermi i settaggi possibili?
up

Kaio2
25-11-2009, 16:57
Salve ragazzi.
Qualcuno di voi per caso ha utilizzato l'uscita ottica della scheda amdre e l'ha insrita in un sintoamplificatore 5.1.
Come si sente?Grazie :)

Fatto anche io. Dvd ed mkv con codec ac3. dts e dolby digital si sente perfetto. Solo i giochi li sento sempre in stereo. E' normale? Eppure credo che quei giochi supportino la codifica a 5.1 canali.

^[H3ad-Tr1p]^
25-11-2009, 17:10
raga ho controllato la compatibilita' delle ram che devo acquistare per la ws revolution che sarebbero queste

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel

non compaiono nella lista delle ram supportate

che dite? andranno lo stesso? qualcuno leha provate?

chiedo perche' ho saputo che qualcuno ,ancora,in questo periodo ha avuto problemi di compatibilita'

Spytek
25-11-2009, 18:59
Fatto anche io. Dvd ed mkv con codec ac3. dts e dolby digital si sente perfetto. Solo i giochi li sento sempre in stereo. E' normale? Eppure credo che quei giochi supportino la codifica a 5.1 canali.

E' strano..
Cioè riesci solo a sentire le due casse frontali e il sub ?
Hai provato più giochi?

Samuele86
25-11-2009, 19:07
ragazzi ma per tirare questi componenti che alimentatore ci vuole??

i7 950
asus p6t
6gb ddr3 2000mhz g.skill trident
xfx gtx 295
2 hd sata
x-fi fatal1ty professional pci.ex
mast dvd pioneer

holydio
25-11-2009, 19:08
Domanda al volo importante. Asus p6t v2. Installo e tutto ma non entra nel
bios chassis intruder... E si ferma li la schermata..

Edit : risolto, nella mia asus mancava il ponticello dello chassis, recuperato
da un vecchio mast dvd messo come guida, tolto pila e tutto ok.

ciberbastard
25-11-2009, 19:46
ragazzi ma per tirare questi componenti che alimentatore ci vuole??

i7 950
asus p6t
6gb ddr3 2000mhz g.skill trident
xfx gtx 295
2 hd sata
x-fi fatal1ty professional pci.ex
mast dvd pioneer

un 650 buono ti basta

Samuele86
25-11-2009, 20:10
bah...sarà...ma con uno da 780 ocz non va..

ciberbastard
25-11-2009, 20:12
bah...sarà...ma con uno da 780 ocz non va..

sarà difettoso

Kaio2
25-11-2009, 21:08
E' strano..
Cioè riesci solo a sentire le due casse frontali e il sub ?
Hai provato più giochi?

Esatto. Ho provato solo NFS shift e Mass effect. Consigli?

Spytek
25-11-2009, 22:12
Esatto. Ho provato solo NFS shift e Mass effect. Consigli?

Mi sta per arrivare il sinto.Non appena mi arriva ti dico come funge a me.
Sicuro che hai settato la modalità 5.1 in quei due giochi?
Perchè è veramente strano visto che con i film lo ottieni...

bdave77
25-11-2009, 23:42
Magari dico una cavolta, ma hai disabilitato la scheda audio presente sulla scheda madre?
Si certo.
Purtroppo non so che altro fare:cry:

Kaio2
25-11-2009, 23:58
Mi sta per arrivare il sinto.Non appena mi arriva ti dico come funge a me.
Sicuro che hai settato la modalità 5.1 in quei due giochi?
Perchè è veramente strano visto che con i film lo ottieni...

Ecco altro fatto. Non ci sono opzioni per il 5.1. C'è solo scritto uscita sonoro hardware oppure software. Ho provato entrambi ma nulla. Anzi su shift non c'è proprio nessuna opzione.

Samuele86
26-11-2009, 00:21
sarà difettoso

dubito...è nuovo...e ne ho provato anche un altro...

DjToffy
26-11-2009, 00:32
Ragazzi ma possibile che con questa mobo non riesco a salire sopra i 3.5 GHz... :stordita: o meglio.. sono arrivato a 3.7 GHz facendo un sacco di modifiche ma crasha con prime95 dopo 2 min di test...
che sia xkè non ha abbastanza fasi di alimentazione?
le temperature nel test non superano i 62°C in full :help:

DjToffy
26-11-2009, 00:43
attento allle ram....
imposta i timing giusti...
non lasciare in auto nulla....
attento ai voltaggi...
( te lo dice uno che piange per arrivare ai 4 ghz...:D dando 1.33 )

guarda ti giuro... le ho provate tutte... timings delle ram, qpi/dram frequency, core voltage, abbassato il moltiplicatore, ecc... ma niente sopra i 3.5 GHz crasha... mi ha aiutato anche un mio amico che ha portato il suo 920 a 4.4 GHz a liquido (lui però con una gigabyte extreme x58) ma niente.. :mc:
secondo me non ha abbastanza fasi x alimentare il tutto a quella frequenza... sbaglio?
la P6T è una 8+2, già la deluxe è un 16+2... può influire?

DjToffy
26-11-2009, 00:53
;)

certo che sta sera parliamo in 3 discussioni differenti e...:D

cmq io ho il procio più sfigato del mondo....
prova a impostare le ram al + basso valoro, il qpi pure....
dai al qpi 1.375 e alle ram 1.64 ( cosi provi a fare sali la cpu evitando problemi con le ram )....

vai nei timing e imposta 8-8-8-24 e imposta l'ultimo timing ( almeno cosi nel mio caso ) della prima sezione a 10....
poi prova con 1.25 il core 19X181....o 171 dipende da che frenza vuoi....
disattiva speed step... c1 ...
segui quello che si deve disattivare chè descritto in prima pagina....
e prova...

beh dai ti faccio compagnia :D
cmq provo... magari un colpo di fortuna... certo che ha veramente poche fasi di alimentazione, purtroppo quando la comprai è stato l'unico particolare che mi era sfuggito (oltre al fatto che cmq la v2 costava ancora ben 80 € di più :D )

wooow
26-11-2009, 09:10
beh dai ti faccio compagnia :D
cmq provo... magari un colpo di fortuna... certo che ha veramente poche fasi di alimentazione, purtroppo quando la comprai è stato l'unico particolare che mi era sfuggito (oltre al fatto che cmq la v2 costava ancora ben 80 € di più :D )
le fasi non penso che possano penalizzarti più di tanto,
ho visto gente che con la P6T arriva tranquillamente a 3,8Ghz ma anche oltre i 4Ghz e ad esempio a parità di step C0 rispetto alla mia Deluxe riesce a dargli anche meno Vcore, a questi livelli di OC molto dipende dalla CPU
a proposito il tuo è uno step C0 o D0 ?
qual'è il max Vcore che hai messo per bootare a 3,8Ghz ?
prova a lasciare completamente tutti i voltaggi in auto, cpu ratio a 21x, frequenza ram al minimo con timing in auto, frequenze Uncore e QPI in auto e vedi se riesci a bootare,
se ce la fai controlla con Turbo-V a quanto imposta i voltaggi la MoBo e dopo restando in Win con Turbo-V provi a limare quello che puoi.
Prova anche a disattivare tutte le opzioni di risparmio energetico, potresti provare ad aumentare di qualcosa (senza esagerare) anche i vari voltaggi del CPU PLL Voltage, IOH Voltage, ICH Voltage

Ovviamente se non l'hai fatto aggiorna all'ultima versione 0904 del BIOS.
Se può servire una volta un'utente ha detto che dopo aver fatto un CLEAR CMOS si è sbloccato qualcosa e riusciva a salire di più in OC, se vuoi prova pure questa.

Le RAM le escluderei se hai già verificato che tengono i 1600MHz con altri OC o a default direi che dovrebbero essere a posto.

Se non risolvi non saprei a volte chi lo sa, ci può stare di tutto, magari qualche malfunzionamento della MoBo o dell'ALI quando iniziano a lavorare a pieno carico, se hai la possibilità giusto per togliersi ogni dubbio sarebbe bello provare un'alimentatore diverso o provare il tuo su un sistema equivalente, non parlo di problemi di potenza max (il tuo è ben carrozzato) ma di qualche difetto di produzione che potrebbe farsi sentire solo a pieno carico.

fravan
26-11-2009, 09:21
Ciao, Ho appena assemblato un pc per un mio amico, la configurazione è questa:

Intel Core i7 920
Asus P6TD Deluxe
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
CORSAIR 550W
GTS250 1GB

S.O. Windows 7 64 bit

Ieri sera ho aggiornato anche il bios alla versione versione 0209

Inizialmente con il bios vecchio i automatico le memorie le vedeva a 1066Mhz, con quello nuovo a 1333

Il PC sembra funzionare correttamente, facendo però delle prove di fotoediting (anche abbastanza pesante) e monitorando tutto son MooO System Monitor ho notato che non usa mai più di 2,6 Ghz di RAM,
Anche aprendo parecchie applicazioni, Photoshop, Lightroom etc etc e facendole lavorare tutte il pc va, ma la memoria non sale mai.
Allora ho provato a fare un Memtest con OCCT, ha fatto 10 cicli e mi ha trovato più di 1000 errori

Cosa succede?? Cosa posso fare??
grazie

DjToffy
26-11-2009, 10:09
le fasi non penso che possano penalizzarti più di tanto,
ho visto gente che con la P6T arriva tranquillamente a 3,8Ghz ma anche oltre i 4Ghz e ad esempio a parità di step C0 rispetto alla mia Deluxe riesce a dargli anche meno Vcore, a questi livelli di OC molto dipende dalla CPU
a proposito il tuo è uno step C0 o D0 ?
qual'è il max Vcore che hai messo per bootare a 3,8Ghz ?
prova a lasciare completamente tutti i voltaggi in auto, cpu ratio a 21x, frequenza ram al minimo con timing in auto, frequenze Uncore e QPI in auto e vedi se riesci a bootare,
se ce la fai controlla con Turbo-V a quanto imposta i voltaggi la MoBo e dopo restando in Win con Turbo-V provi a limare quello che puoi.
Prova anche a disattivare tutte le opzioni di risparmio energetico, potresti provare ad aumentare di qualcosa (senza esagerare) anche i vari voltaggi del CPU PLL Voltage, IOH Voltage, ICH Voltage

Ovviamente se non l'hai fatto aggiorna all'ultima versione 0904 del BIOS.
Se può servire una volta un'utente ha detto che dopo aver fatto un CLEAR CMOS si è sbloccato qualcosa e riusciva a salire di più in OC, se vuoi prova pure questa.

Le RAM le escluderei se hai già verificato che tengono i 1600MHz con altri OC o a default direi che dovrebbero essere a posto.

Se non risolvi non saprei a volte chi lo sa, ci può stare di tutto, magari qualche malfunzionamento della MoBo o dell'ALI quando iniziano a lavorare a pieno carico, se hai la possibilità giusto per togliersi ogni dubbio sarebbe bello provare un'alimentatore diverso o provare il tuo su un sistema equivalente, non parlo di problemi di potenza max (il tuo è ben carrozzato) ma di qualche difetto di produzione che potrebbe farsi sentire solo a pieno carico.

è uno step C0, forse un pò sfortunato... :D
cmq ho appena aggiornato il bios (ero rimasto alla 0603:D ) cmq avevo mosso tutti i valori, compresi PLL Voltage, DRAM Voltage (addirittura portato a 1.66v) e giocato con i timings delle ram... abbassando le ram a 1333 sembra tenere di più.. ma se le provo a portare a 1600 con il procio a 3.5/3.7 GHz crasha dopo 2 min di prime95... :muro:

wooow
26-11-2009, 10:35
è uno step C0, forse un pò sfortunato... :D
cmq ho appena aggiornato il bios (ero rimasto alla 0603:D ) cmq avevo mosso tutti i valori, compresi PLL Voltage, DRAM Voltage (addirittura portato a 1.66v) e giocato con i timings delle ram... abbassando le ram a 1333 sembra tenere di più.. ma se le provo a portare a 1600 con il procio a 3.5/3.7 GHz crasha dopo 2 min di prime95... :muro:
se è uno step C0 le cose iniziano a spiegarsi,
ho già letto di gente che con gli step C0 anche con MoBo ben più carrozzate della P6T non riusciva a salire oltre i 3,8Ghz e dopo magari passando a step D0 con la stessa MoBo e RAM ha sfondato senza problemi i 4Ghz e oltre, forse la tua è proprio una di queste CPU sfortunate.

Per il discorso RAM tieni presente che in OC passando da una frequenza RAM 1333Mhz a 1600Mhz aumentano anche le frequenze di Uncore e QPI e devi salire di QPI/DRAM Core Voltage probabilmente con questo voltaggio devi arrivare a 1.375v o anche oltre, ma non è detto che riesci a essere comunque stabile, l'unico rimedio se vuoi salire di frequenza con la CPU potrebbe restare solo quello di tenere il più basso possibile la frequenza RAM che cosi riduci le frequenze su Uncore e QPI

i problemi di stabilità con alcuni step C0 nascono quando col BCLK si supera quota 180Mhz perchè salgono troppo le frequenze di Uncore/QPI e si perde in stabilità
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3495431&postcount=877

DjToffy
26-11-2009, 10:43
se è uno step C0 le cose iniziano a spiegarsi,
ho già letto di gente che con gli step C0 anche con MoBo ben più carrozzate della P6T non riusciva a salire oltre i 3,8Ghz e dopo magari passando a step D0 con la stessa MoBo e RAM ha sfondato senza problemi i 4Ghz e oltre, forse la tua è proprio una di queste CPU sfortunate.

Per il discorso RAM tieni presente che in OC passando da una frequenza RAM 1333Mhz a 1600Mhz aumentano anche le frequenze di Uncore e QPI e devi salire di QPI/DRAM Core Voltage probabilmente con questo voltaggio devi arrivare a 1.375v o anche oltre, ma non è detto che riesci a essere comunque stabile, l'unico rimedio se vuoi salire di frequenza con la CPU potrebbe restare solo quello di tenere il più basso possibile la frequenza RAM che cosi riduci le frequenze su Uncore e QPI

i problemi di stabilità con alcuni step C0 nascono quando col BCLK si supera quota 180Mhz perchè salgono troppo le frequenze di Uncore/QPI e si perde in stabilità
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3495431&postcount=877

e ti pareva.. che sfortuna... :doh:
grazie cmq dell'aiuto Wooow! ti tengo aggiornato!!!
Domanda: mettendo una mobo un pò più performante cambierei le cose o mi conviene prendere uno step D0? :fagiano:

wooow
26-11-2009, 11:14
e ti pareva.. che sfortuna... :doh:
grazie cmq dell'aiuto Wooow! ti tengo aggiornato!!!
Domanda: mettendo una mobo un pò più performante cambierei le cose o mi conviene prendere uno step D0? :fagiano:
Difficile dirlo con sicurezza,
ma penso che ci sono più possibilità di migliorare le cose cambiando in step D0.

Comunque prima di cambiare CPU tieni presente che se raffreddi ad aria e non ti interessano i bench bene o male per user-daily ti fermi comunque al max sui 3,6/3,8 ghz (per via delle temp, dipende anche dalla fortuna di trovare uno step D0 che sale con poco Vcore e scalda poco) forse a 4Ghz ci puoi stare ma solo facendo girare a palla le ventole e/o montando delle ultrakaze
e il tuo CoolerMaster V8 almeno dalle recensioni non mi sembra all'altezza di quelli al top (tipo Termalright 120, Prolimatec, Noctua NH-D14 e via dicendo) per tenere in pianta stabile queste frequenze.

wooow
26-11-2009, 11:21
Ciao, Ho appena assemblato un pc per un mio amico, la configurazione è questa:

Intel Core i7 920
Asus P6TD Deluxe
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
CORSAIR 550W
GTS250 1GB

S.O. Windows 7 64 bit

Ieri sera ho aggiornato anche il bios alla versione versione 0209

Inizialmente con il bios vecchio i automatico le memorie le vedeva a 1066Mhz, con quello nuovo a 1333

Il PC sembra funzionare correttamente, facendo però delle prove di fotoediting (anche abbastanza pesante) e monitorando tutto son MooO System Monitor ho notato che non usa mai più di 2,6 Ghz di RAM,
Anche aprendo parecchie applicazioni, Photoshop, Lightroom etc etc e facendole lavorare tutte il pc va, ma la memoria non sale mai.
Allora ho provato a fare un Memtest con OCCT, ha fatto 10 cicli e mi ha trovato più di 1000 errori

Cosa succede?? Cosa posso fare??
grazie
con la CPU a default metti pure le RAM a 1600Mhz e prova a confrontare i vari voltaggi e settaggi con quelli suggeriti in 1pag 3D
nel caso fai un memtest da DOS testando solo un banco RAM alla volta per vedere se c'è ne uno guasto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286

holydio
26-11-2009, 12:11
C'è per caso un bios consigliato per la p6t deluxe v2?
Metto direttamente l'ultimo?

DjToffy
26-11-2009, 12:49
C'è per caso un bios consigliato per la p6t deluxe v2?
Metto direttamente l'ultimo?

l'ultimo bios ha anche tutti gli aggiornamenti precedenti quindi direi.. sì... ;)

holydio
26-11-2009, 12:51
l'ultimo bios ha anche tutti gli aggiornamenti precedenti quindi direi.. sì... ;)

Ho visto che é nata già con il 610. Per questo chiedevo se ne valeva la pena. Grazie!

wooow
26-11-2009, 13:24
Ho visto che é nata già con il 610. Per questo chiedevo se ne valeva la pena. Grazie!
dal hangelog dell'ultimo 0704 direi di si ;)

1. Improve memory compatibility
2. Support new CPUs.

a parte il discorso per le nuove CPU che non si sa di preciso a cosa si riferisca:
forse ai nuovi 930 che usciranno l'anno prossimo ?
o forse sembra che con i nuovi BIOS adesso ci sia anche il pieno supporto agli Xeon ?
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4119726&postcount=1474

comunque la cosa più importante per te penso è sulle ram, con quello nuovo non è detto ma forse a parità di Vdram riesci a tirare meglio i timings e/o ad alzarle di frequenza (almeno con me e con altri utenti in passato è successo così).