Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30

wooow
16-11-2011, 16:54
Che rabia, la garanzia è scaduta tipo una settimana fa... se non si chiama sfiga questa -.-
la P6TD è entrata in produzione nell'estate 2009, Asus garantisce tutte le MoBo fino a 3 anni dalla data di produzione quindi penso che dovresti essere ancora in garanzia
nel link clicca sull'icona Schede Madri -> http://www.asusworld.it/service.asp

"3 anni di garanzia nazionale. Nei primi 2 anni, i prodotti vengono assistiti dal proprio rivenditore che tenendo conto del documento fiscale di acquisto (fattura\scontrino) provvederà ad attivare la garanzia; nel terzo anno invece la garanzia viene gestita direttamente da ASUS (garanzia del produttore) tenendo conto della data di produzione del prodotto (numero di serie serigrafato sulla scheda)."


si compariva col punto ! ho fatto installa automaticamente e se installata..ma non va, mi alimenta la scheda esterna ma non la prende...installato anche driver di essa apparte..
mi dici nel bios dove andare precisamente se lo sai?? è l'unica che mi resta...
se in gestione risorse vede la FW vuol dire che nel BIOS è già attivata, ad ogni modo se vuoi controllare devi entrare in
Advanced -> Onboard Devices Configuration
Onboard 1394 Controller [Enabled]

non avendo periferiche FW non sono molto di aiuto, a parte i consigli banali di controllare/scaricare nuovi driver della scheda audio e ovviamente provare le porte FW con altre periferiche FW

Lwyrn
16-11-2011, 17:34
Intanto fai questa prova e facci sapere

Ho provato di tutto, con procio, senza procio, con ram, senza ram, con tutto staccato se non l'ali etc etc... è in coma totale

la P6TD è entrata in produzione nell'estate 2009, Asus garantisce tutte le MoBo fino a 3 anni dalla data di produzione quindi penso che dovresti essere ancora in garanzia
nel link clicca sull'icona Schede Madri -> http://www.asusworld.it/service.asp

"3 anni di garanzia nazionale. Nei primi 2 anni, i prodotti vengono assistiti dal proprio rivenditore che tenendo conto del documento fiscale di acquisto (fattura\scontrino) provvederà ad attivare la garanzia; nel terzo anno invece la garanzia viene gestita direttamente da ASUS (garanzia del produttore) tenendo conto della data di produzione del prodotto (numero di serie serigrafato sulla scheda)."

Wa, ero completamente all'oscuro, provo subito!
Dovrei contattarli col sistema di ticket RMA dal sito ?

wooow
16-11-2011, 17:59
di preciso non ti so dire, eventualmente prova lì ma mi sembra che il ticket RMA serve solo per prodotti finiti (notebook, desktop ecc)

....se non funziona anche per i singoli componenti vai a questo link
Richiesta di assistenza tecnica online -> http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx?ptype=1&pmodel=P6T%20Deluxe&SLanguage=en-us
la pagina esce sempre in inglese, ma in alto a destra dove c'è la stellina c'è l'opzione per selezionare anche la lingua ITA

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg)

Lwyrn
16-11-2011, 18:24
di preciso non ti so dire, eventualmente prova lì ma mi sembra che il ticket RMA serve solo per prodotti finiti (notebook, desktop ecc)

....se non funziona anche per i singoli componenti vai a questo link
Richiesta di assistenza tecnica online -> http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx?ptype=1&pmodel=P6T%20Deluxe&SLanguage=en-us
la pagina esce sempre in inglese, ma in alto a destra dove c'è la stellina c'è l'opzione per selezionare anche la lingua ITA

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg)

Mi pare strano, chiede informazioni obbligatorie come OS scheda video etc.
Comunque ho inviato richiesta, vediamo che dicono.

Una nota simpatica è stato vedere MAC OS tra i sistemi selezionabili :stordita:

bosstury
16-11-2011, 20:27
la P6TD è entrata in produzione nell'estate 2009, Asus garantisce tutte le MoBo fino a 3 anni dalla data di produzione quindi penso che dovresti essere ancora in garanzia
nel link clicca sull'icona Schede Madri -> http://www.asusworld.it/service.asp

"3 anni di garanzia nazionale. Nei primi 2 anni, i prodotti vengono assistiti dal proprio rivenditore che tenendo conto del documento fiscale di acquisto (fattura\scontrino) provvederà ad attivare la garanzia; nel terzo anno invece la garanzia viene gestita direttamente da ASUS (garanzia del produttore) tenendo conto della data di produzione del prodotto (numero di serie serigrafato sulla scheda)."



se in gestione risorse vede la FW vuol dire che nel BIOS è già attivata, ad ogni modo se vuoi controllare devi entrare in
Advanced -> Onboard Devices Configuration
Onboard 1394 Controller [Enabled]

non avendo periferiche FW non sono molto di aiuto, a parte i consigli banali di controllare/scaricare nuovi driver della scheda audio e ovviamente provare le porte FW con altre periferiche FW

controllato, era gia ttiva, vedro di provare un altra scheda fireware...

fluke81
19-11-2011, 10:07
ho un problema con la scheda di rete, quando il modem si allinea si resetta e si riavvia.Ho subito pensato al modem infatti ho aperto la pratica di sostituzione, pero ho provato il netbook e questo non succede, solo con il pc si riavvia.

è possibile che ci sia un guasto alla scheda di rete?, anche se non capisco perche fa riavviare il modem, ho una p6t SE

The-Revenge
20-11-2011, 10:21
ciao ragazzi, mi sapreste aiutare con le domande che faccio in questo thread :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417001

premetto che il 3d è stato chiudo e il mod ha detto di postare qui, anche se non so perchè (le domande riguardavano un problema con la RAM , domande su temperature e overclock).
Grazie

wooow
20-11-2011, 20:17
ciao ragazzi, mi sapreste aiutare con le domande che faccio in questo thread :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417001

premetto che il 3d è stato chiudo e il mod ha detto di postare qui, anche se non so perchè (le domande riguardavano un problema con la RAM , domande su temperature e overclock).
Grazie
In merito ai tuoi quesiti:

Strano comportamento RAM
le cause possono essere molteplici tipo contatti ossidati, RAM non perfettamente inserite nello slot, presenza di minuscoli corpi estranei negli slot (polvere e/o residui di lavorazione)

Frequenza RAM
nel BIOS è giusto settare 1600MHz, in parole povere le memorie DDR trasferiscono i dati ad ogni fronte di salita e di discesa del clock raddoppiando la frequenza di lavoro, quindi nel tuo caso la frequenza di 800MHz effettiva diventa 1600MHz

OC
per settaggi e consigli inizia a dare una lettura in 1 pag

MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V


in seguito se qualcosa non ti è chiaro o hai dei dubbi chiedi pure, in ogni caso se usi il PC in prevalenza per gaming con la tua single VGA anche overcloccando la CPU generalmente non è che guadagni chissa cosa (il discorso potrebbe cambiare di più se uno sta usando uno SLI) sempre parlando di gaming tenere le RAM a 1600MHz o 1333MHz o 1066MHz cambia poco o nulla
se vuoi provare un'OC senza troppi problemi inizialmente ti consiglio di provare CPU 3,5GHz con BCLK 167MHz e RAM 1333Mhz
per la Temp ideale Intel consiglia di non superare Tmax 67,9°C, tutto il resto è a libera discrezione dell'utente

CèTutto
21-11-2011, 13:08
Ragazzi , ho una P6T6 WS Revolution , vorrei fare un piccolo upgrade , da un i7 950 , sto per acquistare un Intel Xeon W3680 3.33 GHz 12MB e 12gb di ram ddr3 Corsair C8, che dite mi conviene sostituire la cpu ?

Utilizzo spesso il pc per grafica, autocad e giochi .

Saluti
Alex

Alvi86
23-11-2011, 14:42
ciao a tutti
sono da poco un possessore di una P6T Deluxe V2
ho riscontrato problemi con i driver
quando inserisco e avvio il cd in dotazione con la mobo, mi appare un messaggio di errore che dice che non è compatibile con il mio OS
ho provato quindi a scaricarli dal sito Asus, ma mi dà sempre un errore di incompatibilità

come posso risolvere?

Trotto@81
23-11-2011, 14:43
Scaricali sempre dal sito dei produttori, avrai sempre le ultime versioni disponibili.
Se non sai come trovarli usa quei programmi che ti fanno la scansione del sistema e ti scaricano i driver.

Alvi86
23-11-2011, 14:47
Scaricali sempre dal sito dei produttori, avrai sempre le ultime versioni disponibili.
Se non sai come trovarli usa quei programmi che ti fanno la scansione del sistema e ti scaricano i driver.

io infatti li ho scaricati dal sito Asus, ma nada

l'OS cmq è WIN 7

Trotto@81
23-11-2011, 14:51
Non mi sono spiegato, scaricali da dove vuoi meno che dal sito Asus che è l'assemblatore e non il produttore.
Per i driver del chipset prendi direttamente gli Intel Rapid Storage dal sito Intel, e via dicendo per ogni componente.

Alvi86
23-11-2011, 14:58
ok quindi in breve vado sul sito intel e scarico i driver componente per componente

grazie, avevo capito male

EDIT: ho appena provato dal sito intel, ma quei driver intel rapid storage, sono solo per il raid ?

Trotto@81
23-11-2011, 15:04
Non è tutto Intel sulla tua mobo, ci sono anche scheda audio e di rete che non lo sono. :)

Alvi86
23-11-2011, 15:14
Non è tutto Intel sulla tua mobo, ci sono anche scheda audio e di rete che non lo sono. :)

si si ovvio, intendevio quello che mi serve di intel, ovvero il chipset, lan, sata

ma se faccio la ricerca sul sito intel per i driver del chipset x58, mi dà come risultato solo i driver intel rapid storage, che dalla descrizione servono per il raid, che a me non interessa

Trotto@81
23-11-2011, 15:16
Non servono solo per il raid, stai tranquillo!! :)

Alvi86
23-11-2011, 15:55
Non servono solo per il raid, stai tranquillo!! :)

ok questo volevo sapere ;)

thank u very much!

sozoro
23-11-2011, 17:33
Salve a tutti, sapete se sulla P6T si può impostare un voltaggio ram inferiore a 1.5v con l'ultimo bios rilasciato?

The-Revenge
23-11-2011, 20:41
In merito ai tuoi quesiti:

Strano comportamento RAM
le cause possono essere molteplici tipo contatti ossidati, RAM non perfettamente inserite nello slot, presenza di minuscoli corpi estranei negli slot (polvere e/o residui di lavorazione)

Frequenza RAM
nel BIOS è giusto settare 1600MHz, in parole povere le memorie DDR trasferiscono i dati ad ogni fronte di salita e di discesa del clock raddoppiando la frequenza di lavoro, quindi nel tuo caso la frequenza di 800MHz effettiva diventa 1600MHz

OC
per settaggi e consigli inizia a dare una lettura in 1 pag

MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V


in seguito se qualcosa non ti è chiaro o hai dei dubbi chiedi pure, in ogni caso se usi il PC in prevalenza per gaming con la tua single VGA anche overcloccando la CPU generalmente non è che guadagni chissa cosa (il discorso potrebbe cambiare di più se uno sta usando uno SLI) sempre parlando di gaming tenere le RAM a 1600MHz o 1333MHz o 1066MHz cambia poco o nulla
se vuoi provare un'OC senza troppi problemi inizialmente ti consiglio di provare CPU 3,5GHz con BCLK 167MHz e RAM 1333Mhz
per la Temp ideale Intel consiglia di non superare Tmax 67,9°C, tutto il resto è a libera discrezione dell'utente
grazie mille. La domanda sull'OC era più che altro perchè pensavo che il moltiplicatore fosse unico per ram e cpu, quindi dovevo impostare una certa frequenza overclockata per far andare le ram a 1600 mhz. Il tuo post mi ha chiarito che non è cosi, quindi non overclockerò. Anche perchè come hai già detto tu le prestazioni sul gaming sono quasi ininfluenti (sempre sullo stesso argomento ho letto nella recensione dei nuovi sandy bridge che il processore aumenta solo del 4% le prestazioni, e questo passando ad una nuova architettura più potente, figuriamoci occare il proprio in termini di percentuale quanto può essere; ugualmente per la ram, passando da dual a triple a quad channel i tempi risultavano quasi immutati).

naumakos
24-11-2011, 16:21
Salve a tutti. Possego una P6T SE e desidero sapere se qualcuno ha montato un kit da ddr3 3x4 gb 1600 ,1866 se ha dato problemi di qualsisi natura. Grazie

bonzoxxx
25-11-2011, 18:32
ragazzi aiuto, l'altro ieri stavo benchando con il mio i7 920 c0 messo a 4.2ghz, 1.4 Vcore, e in pratica il pc freeza e poi si riavvia.

tutto ok, faccio f8 e carico le impostazioni sicuramente funzionanti, ma da quel momento se provo ad alzare il bclk oltre 150-153 mi blocca il pc e ri riavvia, ho chiesto anche nella sezione OC i7 ma non mi sanno dire molto.

premetto che ho un HAF 932, TRUE black con 2 nanoxia in push pull, e le temprature tutto sommato sono sempre state nella norma.

avete mai sentito di qualcun altro con questo problema?

Lwyrn
30-11-2011, 13:37
Qualcuno che ha esperienza con l'assistenza asus sa dirmi in media quanto ci mettono a restituire una schda in RMA ?

213
04-12-2011, 18:03
Volendo sostituire questa scheda che ha svolto 2 anni di onorato servizio con qualcosa di recente e più performante, cosa mi consigliereste in casa Asus? Non ho limiti di budget e vorrei il top di gamma..

Trotto@81
04-12-2011, 19:02
Volendo sostituire questa scheda che ha svolto 2 anni di onorato servizio con qualcosa di recente e più performante, cosa mi consigliereste in casa Asus? Non ho limiti di budget e vorrei il top di gamma..
Che CPU monterai?
Che uso ne farai?

213
04-12-2011, 20:24
Che CPU monterai?
Che uso ne farai?

Per la CPU non ho idea, ora ho un i7 920, senz'altro prenderò qualcosa di più performante, anche se questo secondo me va benissimo. Lo userò sopratutto per giocare, monterò 1 sola scheda video di fascia alta, e ho intenzione di prendermi il Revo Drive 3 X2 Max IOPS. Ora ho il Revo Drive 2 X", è una scheggia ma ho sentito parlare di problemi di compatibilità con il 3 su questa scheda, a maggior ragione la vorrei cambiare con un modello nuovo.

Trotto@81
05-12-2011, 08:37
Visti i problemi di compatibilità che potrebbero nascere ti consiglio di chiedere prima nel forum ocz o in questo in merito alle schede asus su cui è stato provato senza il riscontro di problemi.

213
05-12-2011, 11:37
Visti i problemi di compatibilità che potrebbero nascere ti consiglio di chiedere prima nel forum ocz o in questo in merito alle schede asus su cui è stato provato senza il riscontro di problemi.


Infatti, ma mi è parso di capire che il Revo Drive 3 x2 max iops ancora non l'abbia montato nessuno qui nel forum

Trotto@81
05-12-2011, 11:57
Prova su quello ufficiale OCZ.

sbudellaman
09-12-2011, 21:50
Ciao ragazzi vorrei provare ad overcloccare il PCI frequency da 100mhz a 105mhz.
Il motivo sarebbe provare ad avere una banda maggiore con la mia scheda pci sata3, attualmente limitata intorno ai 380 mbs mentre il dispositivo (ssd corsair force3) va oltre i 500.

Prima di provare vorrei però sapere se è una buona idea... si può tenere overcloccato il pci in dayli senza pericolo? Fin dove mi posso spingere senza bruciare tutto ?

wooow
10-12-2011, 09:32
...uhm non penso che otterrai grandi benefici a overcloccare il PCIe, anzi potresti andare incontro ad un degrado delle prestazioni e/o strani problemi nell'uso delle periferiche, a riguardo vedi le segnalazioni già linkate in 1pag
PCIe - lasciate il bus a default 100Mhz, se il bus viene settato a 101MHz c'è un degrado delle prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33804802&postcount=5549) e può portare anche a strani errori con gli HD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35542516&postcount=6051)

piuttosto da BIOS prova a giocare con la configurazione delle linee PCIe
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector : [Auto]/[x8 x8 Mode]/[x16 x1 Mode]
ovviamente se hai inserito la scheda add-on nel terzo slot PCIe nero (intendo quello meccanico 16x) non usare il setting [x16 x1 Mode]
giusto per non lasciare niente d'intentato prova anche a cambiare lo slot PCIe utilizzato dalla tua scheda add-on, se non l'hai già fatto testalo nello slot PCIe bianco

fvbarc
10-12-2011, 10:49
Per la CPU non ho idea, ora ho un i7 920, senz'altro prenderò qualcosa di più performante, anche se questo secondo me va benissimo. Lo userò sopratutto per giocare, monterò 1 sola scheda video di fascia alta, e ho intenzione di prendermi il Revo Drive 3 X2 Max IOPS. Ora ho il Revo Drive 2 X", è una scheggia ma ho sentito parlare di problemi di compatibilità con il 3 su questa scheda, a maggior ragione la vorrei cambiare con un modello nuovo.
io sulla P6X58D-E ho il revo3 non ho problemi di compatibilità, ho dovuto però sostituire il dissipatore con uno più grosso in rame e aggiungere altre 2 ventole nel case perchè scalda da far paura e era quasi inutilizzabile, ora non ho problemi

Trotto@81
10-12-2011, 11:20
io sulla P6X58D-E ho il revo3 non ho problemi di compatibilità, ho dovuto però sostituire il dissipatore con uno più grosso in rame e aggiungere altre 2 ventole nel case perchè scalda da far paura e era quasi inutilizzabile, ora non ho problemiCos'è questa cosa di rame che hai dovuto cambiare per abbassare il calore prodotto da cosa?

fvbarc
10-12-2011, 12:53
ho sostituito il dissipatore che c'è sul chipset del revo3 (credo sia in alluminio) e l' ho sostituito con uno in rame più grosso.

sbudellaman
12-12-2011, 08:34
piuttosto da BIOS prova a giocare con la configurazione delle linee PCIe
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector : [Auto]/[x8 x8 Mode]/[x16 x1 Mode]
ovviamente se hai inserito la scheda add-on nel terzo slot PCIe nero (intendo quello meccanico 16x) non usare il setting [x16 x1 Mode]
giusto per non lasciare niente d'intentato prova anche a cambiare lo slot PCIe utilizzato dalla tua scheda add-on, se non l'hai già fatto testalo nello slot PCIe bianco

mmh... non saprei, la scheda è già inserita in uno slot pci express 16x (slot bianco come hai detto tu) quindi in teoria di linee a disposizione non potrebbe averne di più, avendo già il massimo a disposizione... in tal caso sarebbe inutile o deleterio variare la configurazione delle linee pci (magari passa addirittura dal 16x all'8x, perdendo performance), mi confermi ?

wooow
12-12-2011, 09:41
nel chipset X58 il PCI Express 2.0 teoricamente per ogni porta 16x offre una larghezza di banda di circa 16GB/s, se anche usi una configurazione 8x hai a disposizione comunque una banda di 8GB/s

detto questo si tratta di provare e verificare i risultati, a volte strani conflitti hardware e/o bug del BIOS possono portare a risultati inaspettati, quindi inizialmente lasciando la scheda nello slot PCIe bianco prova
PCI Express Selector : [x8 x8 Mode]
se i risultati non cambiano allora spostala nel PCIe nero

non conosco nello specifico il tuo SSD e scheda SATA3, però nel caso controlla che non ci siano eventuali ponticelli per abilitare determinate caratteristiche, inoltre trattandosi di SATA3 non si può escludere eventuali problemi o conflitti dei driver e in questo caso ovviamente verifica se sono disponibili driver più aggiornati

Trotto@81
12-12-2011, 09:55
Ciao ragazzi vorrei provare ad overcloccare il PCI frequency da 100mhz a 105mhz.
Il motivo sarebbe provare ad avere una banda maggiore con la mia scheda pci sata3, attualmente limitata intorno ai 380 mbs mentre il dispositivo (ssd corsair force3) va oltre i 500.

Prima di provare vorrei però sapere se è una buona idea... si può tenere overcloccato il pci in dayli senza pericolo? Fin dove mi posso spingere senza bruciare tutto ?Se il tuo controller pci sata3 è costato meno dell'SSD vuol dire che si tratta di un banalissimo e lentissimo controller, evita pure qualsiasi accorgimenti, andrà sempre pianissimo, quasi più lento di una sata2 integrata nella mobo.

sbudellaman
12-12-2011, 11:33
Se il tuo controller pci sata3 è costato meno dell'SSD vuol dire che si tratta di un banalissimo e lentissimo controller, evita pure qualsiasi accorgimenti, andrà sempre pianissimo, quasi più lento di una sata2 integrata nella mobo.

E' costato MOLTO meno dell'ssd... 15 euro :D
Comunque non mi sembra più lento del sata2 della mobo... dai test fa 380/250mbs (lettura/scrittura) contro i 280/250mbs del sata2. Per quel poco che ho pagato non è male !

Trotto@81
12-12-2011, 12:10
Non è la sezione adatta, vieni che ne parliamo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36530793#post36530793 e posta pure qualche screeshot.

wooow
13-12-2011, 08:52
E' costato MOLTO meno dell'ssd... 15 euro :D
Comunque non mi sembra più lento del sata2 della mobo... dai test fa 380/250mbs (lettura/scrittura) contro i 280/250mbs del sata2. Per quel poco che ho pagato non è male !
.....:doh: magari è anche PCIe x1 .....e ti facevi problemi a cambiare i settaggi PCIe, se i contatti elettrici della scheda add-on sono 1x stai sicuro che in qualsiasi slot 4x 8x 16x non andrà mai oltre 1x, poi con una scheda da €15 a parte il chip scarso mi immagino anche il livello di sviluppo coi driver :banned: che poi sia più veloce di un Sata2 d'accordo ci mancarebbe anche che fosse il contrario, però nulla a che vedere con un controller Sata3 serio

Trotto@81
13-12-2011, 09:04
Satura la banda del sata2, in sata3 satura sempre la banda, ma del sata2. :D
A prescindere non ha nemmeno il trim visto che lo usa su Vista, quindi fra poco andrà più lento di un floppy disk. :doh:

iphoner
13-12-2011, 11:40
Possiedo una ASUS P6T SE, con processore Intel i7. La scheda monta 3 gb di RAM. Volendone aggiungere altri tre ho acquistato tre banchi da un gb l'uno e li ho inseriti! Quando però accedo alle proprietà di sistema (Windows 7 64-bit) me ne mostra solo 4. Come è possibile?? Devo forse cambiare la MB??

sbudellaman
13-12-2011, 12:28
.....:doh: magari è anche PCIe x1 .....e ti facevi problemi a cambiare i settaggi PCIe, se i contatti elettrici della scheda add-on sono 1x stai sicuro che in qualsiasi slot 4x 8x 16x non andrà mai oltre 1x, poi con una scheda da €15 a parte il chip scarso mi immagino anche il livello di sviluppo coi driver :banned: che poi sia più veloce di un Sata2 d'accordo ci mancarebbe anche che fosse il contrario, però nulla a che vedere con un controller Sata3 serio
Ovvio che non ha nulla a vedere con un controller sata3 serio :D . Però intanto sono passato da 280/250mbs col sata2 a 400/250mbs con la scheda pci asrock e ho gli screen che lo dimostrano. Per 15 euro mi sembra un compromesso ragionevole :)

Satura la banda del sata2, in sata3 satura sempre la banda, ma del sata2. :D
A prescindere non ha nemmeno il trim visto che lo usa su Vista, quindi fra poco andrà più lento di un floppy disk. :doh:
Inesatto, in questo momento io saturo la banda di questo specifico controller pci e non del sata2 che invece è inutilizzato. Ciò che importa è avere più banda, non sarà pari ad un sata3 "reale" ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca... ;)
A prescindere non ha nemmeno il trim visto che lo usa su Vista, quindi fra poco andrà più lento di un floppy disk
Non esageriamo, il trim è utilissimo ma non indispensabile. Se così fosse allora non si spiegherebbe perchè la apple li abbia montati sui loro portatili senza che il S.O. supportasse ufficialmente la funzione trim (in beta non so per quanto) ;)

Possiedo una ASUS P6T SE, con processore Intel i7. La scheda monta 3 gb di RAM. Volendone aggiungere altri tre ho acquistato tre banchi da un gb l'uno e li ho inseriti! Quando però accedo alle proprietà di sistema (Windows 7 64-bit) me ne mostra solo 4. Come è possibile?? Devo forse cambiare la MB??
Sono banchi di ram della stessa marca ?

iphoner
13-12-2011, 15:56
[/QUOTE]
Sono banchi di ram della stessa marca ?[/QUOTE]

No. Tre sono Kingston e tre OCZ!

wooow
13-12-2011, 16:32
No. Tre sono Kingston e tre OCZ!
anche se in alcuni casi possono funzionare, tuttavia è sempre consigliabile avere sempre dei banchi RAM identici,
se usi banchi diversi può darsi che il BIOS basandosi sulle caratteristiche di un modello di RAM setta dei timings e subtimings che magari non sono pienamente compatibili con l'altro modello, più sali di frequenza e più queste incompatibilità possono manifestarsi con risultati indesiderati, per risolvere prova a:

scambiare la posizione dei banchi sulla Mobo sposta tutta la RAM di un tipo sull'arancione e viceversa dal nero;
scendere di frequenza con la RAM fino a 1066MHz;
quando sei in win usando dei programmi di diagnostica hardware leggi le caratteristiche di timings e subtimings dei due tipi di RAM, se tra i due vedi valori diversi adotta quello più conservativo impostando poi manualmente nel BIOS i vari timings e subtimings


se non risolvi fermo restando il discorso che stai usando banchi diversi prova a dare una lettura alle indicazioni di questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464072#post28464072

iphoner
13-12-2011, 16:40
Adesso provo a fare ciò che mi hai detto! Volevo solo aggiungere che CPU-Z me ne nostra effettivamente 6 ma poi il sistema ne vede solo 4.

iphoner
13-12-2011, 17:22
Ho risolto cambiando di posto le RAM! Grazie per l'aiuto!
Ora vorrei chiedere un' altra cosa: ogni tanto all'accensione, e molto spesso nei riavvii, il bios (AMI), produce un triplo beep e non si avvia. Lo faceva anche prima che aggiungessi la RAM. Ho letto a cosa corrisponde ma non riesco a trovare una soluzione.

wooow
13-12-2011, 17:55
ottimo mi fa piacere che hai risolto con la RAM, mentre per l'altro problema se il triplo beep è composto da uno lungo e due brevi il manuale parla di mancato riconoscimento della RAM

avendo fatto uno scambio dei banchi RAM negli slot magari adesso potrebbe aver risolto anche il secondo problema, in caso contrario se il problema si ripresenta potrebbe avere cause diverse e in parte ritorniamo ancora alle indicazioni che trovi nel link che ho postato in precedenza,
in questo caso potresti provare ad impostare settaggi del BIOS manualmente, a rigardo che settagi usi adesso? se vai in 1pag. trovi alcune indicazioni per impostare manualmente voltaggi e settaggi RAM
oppure purtroppo si tratta di individuare eventuali banchi RAM o slot della MoBo difettosi

iphoner
13-12-2011, 20:36
ottimo mi fa piacere che hai risolto con la RAM, mentre per l'altro problema se il triplo beep è composto da uno lungo e due brevi il manuale parla di mancato riconoscimento della RAM

avendo fatto uno scambio dei banchi RAM negli slot magari adesso potrebbe aver risolto anche il secondo problema, in caso contrario se il problema si ripresenta potrebbe avere cause diverse e in parte ritorniamo ancora alle indicazioni che trovi nel link che ho postato in precedenza,
in questo caso potresti provare ad impostare settaggi del BIOS manualmente, a rigardo che settagi usi adesso? se vai in 1pag. trovi alcune indicazioni per impostare manualmente voltaggi e settaggi RAM
oppure purtroppo si tratta di individuare eventuali banchi RAM o slot della MoBo difettosi


Il problema lo noto ancora. Che settaggi del bios devo guardare??

wooow
14-12-2011, 08:55
settaggi BIOS default 2,67GHz (per adesso con le RAM tralascia il discorso Timing e setta le RAM a 1066MHz)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464055#post28464055
principali voci BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

hardstyler
17-12-2011, 09:52
Ciao a tutti!

Sul manuale della mobo asus P6T-SE c'è scritto che non bisogna usare ram che superi i 1,65 volt e usare quindi ram che lavorino, cito testualmente, "below 1,65v"

leggo poi sotto alcune tabelle di ram compatibili e leggo ram che funzionano da 1,5v a 1,8v!!!!!

io ho delle ocz ddr3 1333mhz e 1,65v. (6 banchi da 1gb per il momento) e il modello esatto è "3GB (3x1024MB) T/C Kit PN - OCZ3G1333LV3GK" http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr3-pc3-10666-gold-low-voltage-triple-channel.html

posso installarci dei moduli che siano essi uno singolo da 4 gb (+ gli altri 5 ocz già presenti) che lavori a 1,5 come a 1,65v? stesso discorso, posso installarci, sempre affiancando quelle che ho già (in tal caso 4x1gb ocz di cui sopra), 2 moduli (coppia in kit) da 4gb l'uno da 1333 o 1600mhz che lavorano a 1,5v?


non mi interessa il triple channel, dual channel ecc.... possono lavorare anche a mezzo canale che non mi interessa, voglio solo ampliare la ram nell'attesa di ivy bridge!!!

TheMomiX
18-12-2011, 21:54
Buona sera ragazzi.

Ho aggiornato il bios P6T BIOS 1408

Visto che mi hà scomposto il raid ne ho approfittato e l'ho rifatto formattando i dischi.

Ora ho installato win 7 64b ultimate.


Cercando i driver sul cd del MB mi dà un errore mai visto prima:

motherboard support cd does not support this operating system(WNT_6.1P_64_MCE.)

Cosa può essere successo? nel bios come cosigliato in prima pagina ho abilitato:

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
permette all'OS di riconoscere i componenti della MoBo e gestire direttamente le funzioni di risparmio energetico, serve anche per l'uso delle varie utility Asus

Mi riuscireste a dare una mano per cortesia? non sò più dove picchiare la testa :muro: :read:

Quindi le modifiche rispetto a prima sono state il cambio del bios e l'abilitazione di acpi 2.0 che era disable

wooow
19-12-2011, 08:04
Ho aggiornato il bios P6T BIOS 1408
Visto che mi hà scomposto il raid
è normale alcune versioni di BIOS resettano a default tutte le impostazioni, quando succede basta semplicemente reimpostare
Configure Sata as : [RAID]
e il RAID ricompare come prima senza nessuna perdita di dati


Cercando i driver sul cd del MB mi dà un errore mai visto prima:
motherboard support cd does not support this operating system(WNT_6.1P_64_MCE.)
Cosa può essere successo?

per prima cosa bisogna vedere la data di produzione della tua MoBo il, le prime P6T sono state vendute diversi mesi prima prima che uscisse Win7 e quindi può darsi che nel CD non ci sia nessun driver per Win7 e da qui il messaggio d'errore che il CD non supporta il nuovo OS
se vai in 1pag trovi i link per scaricare i driver direttamente dai produttori dei chip montati sulla MoBo tipo Intel (Chipset X58 e Rapid Storage) Lan REALTEK 8111C sempre sul sito REALTEK potresti cercare anche l'audio ALC1200
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5

volendo ci sono anche sul sito Asus
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1366/P6T/
però di solito non sono presenti le ultime versioni che invece trovi come detto sopra

quando hai finito con le varie installazioni, se in gestione risorse ti restano ancora in sospeso i driver ATK lancia Windows Update che dovrebbe installarli automaticamente

TheMomiX
19-12-2011, 10:47
è normale alcune versioni di BIOS resettano a default tutte le impostazioni, quando succede basta semplicemente reimpostare
Configure Sata as : [RAID]
e il RAID ricompare come prima senza nessuna perdita di dati


per prima cosa bisogna vedere la data di produzione della tua MoBo il, le prime P6T sono state vendute diversi mesi prima prima che uscisse Win7 e quindi può darsi che nel CD non ci sia nessun driver per Win7 e da qui il messaggio d'errore che il CD non supporta il nuovo OS
se vai in 1pag trovi i link per scaricare i driver direttamente dai produttori dei chip montati sulla MoBo tipo Intel (Chipset X58 e Rapid Storage) Lan REALTEK 8111C sempre sul sito REALTEK potresti cercare anche l'audio ALC1200
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5

volendo ci sono anche sul sito Asus
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1366/P6T/
però di solito non sono presenti le ultime versioni che invece trovi come detto sopra

quando hai finito con le varie installazioni, se in gestione risorse ti restano ancora in sospeso i driver ATK lancia Windows Update che dovrebbe installarli automaticamente

Grazie, i driver sono riuscito ad installari tutti.

Quindi quell'errore me lo darà in teoria soltanto con il CD originale della MB...in effetti parla solo di vista è una delle prime P6T credo.(proverò con altri cd ma penso di aver capito l'inghippo)

Inoltre ho effettuato la configurazione Raid come indicato sulla pag.1 e tutto il sistema è migliorato notevolmente sugli hd ora ho dei tempi corretti secondo me. poi li pubblicherò

PS: rileggendo hai scritto i driver ATK, ma scusami l'ignoranza cosa sarebbero?

coteaz
19-12-2011, 10:51
salve amici, mi occorre un vostro aiuto

ho una P6T con processore a 2,67. ho seguito la guida per il leggero over e la macchina va a 3.2. sto notando dei problemi a volte il pc si riavvia o si blocca. dovrei andare a verificare i valori cambiando i voltaggi uno ad uno per controllare la stabilità... SOLO CHE NN HO IL TEMPO

vi chiedo gentilmente, visto che l'overclock non mi serve, POTETE CONSIGLIARMI UNA CONFIGURAZIONE a 2.67 solo per impostare le memorie a velocità reale? ho delle corsair 1600 8-8-8-24 1,65

se il grande wooow mi potesse dare una mano sarei onorato!
grazie

-|Phoenix|-
19-12-2011, 13:00
ciao ragazzi, chiedo scusa se gli argomenti sono già stati trattati ma non ho trovato le risposte cercando nel thread. :)

avrei bisogno di un parere di qualcuno più esperto di me:
ho una p6t deluxe v1 con istallati, al momento 3x1GB di ddr3 1333 7-7-7-21 OCZ platinum. Iniziano a starmi strettini e vorrei aggiungere altri 3x2GB di ram. Dato che OCZ ha quasi dismesso la produzione di RAM e comunque non ne trovo a buon prezzo sono costretto a cambiare marca con tutti i "possibili" problemi collegati. Ora ho qualche dubbio:
- ho trovato un set 3x2GB di Kingstone HyperX Genesis 1,65V ddr3 1333 "CL7" (qui ci sarebbe da capire meglio gli altri timing, al max alzo un po....) a circa 40 euro...ci sono prezzi migliori?
- avendo una configurazione con dimensioni diverse dei vari banchi...è meglio tenere i banchi da 2GB negli slot "primari"(se ricordo esattamente sono quelli arancioni, i piùà vicini alla CPU), è indifferente o vanno in quelli neri?
- ci sono problemi conosciuti di incompatibilità o problemi in genere con questo set-up?

Grazie... :)

EDIT: dimenticavo....eventualmente stavo anche considerando di prendere 3x4GB 1600 cl9(tipo i PATRIOT viper II, Kingstone HyperX o CORSAIR venegance...), ovviamente facendo funzionare entrambe a 1333 cl9. il bios attuali/vecchi supportano i banchi da 4gb?

EDIT2: ho controllato nella memory QVL della scheda (che è aggiornata al 2009...) e l'unico banco da 4GB citato è quello Kingston HyperX 1600 3x4GB CL9....per il resto si parla solo di banchi da 2 e 1GB!
Sulle caratteristiche della scheda dicono che supporta fino a 24GB di RAM e hanno solo una configurazione da 3x4GB supportata, non è strano??? :stordita:

@ coteaz
per le impostazioni a 2.67 con memorie a 1600 basta che rileggi la prima pagina e setti le impostazioni che trovi in rosso sotto la configurazione "default a 2,67". Lì c'è esattaemten quello che chiedi!

-|Phoenix|-
20-12-2011, 10:18
nessuno saprebbe aiutarmi? :(

quelle che ho visto sarebbero offerte e ho paura che si concludano o finiscano i pezzi....

hardstyler
20-12-2011, 13:22
Ciao a tutti!

Sul manuale della mobo asus P6T-SE c'è scritto che non bisogna usare ram che superi i 1,65 volt e usare quindi ram che lavorino, cito testualmente, "below 1,65v"

leggo poi sotto alcune tabelle di ram compatibili e leggo ram che funzionano da 1,5v a 1,8v!!!!!

io ho delle ocz ddr3 1333mhz e 1,65v. (6 banchi da 1gb per il momento) e il modello esatto è "3GB (3x1024MB) T/C Kit PN - OCZ3G1333LV3GK" http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr3-pc3-10666-gold-low-voltage-triple-channel.html

posso installarci dei moduli che siano essi uno singolo da 4 gb (+ gli altri 5 ocz già presenti) che lavori a 1,5 come a 1,65v? stesso discorso, posso installarci, sempre affiancando quelle che ho già (in tal caso 4x1gb ocz di cui sopra), 2 moduli (coppia in kit) da 4gb l'uno da 1333 o 1600mhz che lavorano a 1,5v?


non mi interessa il triple channel, dual channel ecc.... possono lavorare anche a mezzo canale che non mi interessa, voglio solo ampliare la ram nell'attesa di ivy bridge!!!

un aiutino?

posso mettere ram da 1,5v affiancate a quelle che ho già da 1,65v?

-|Phoenix|-
20-12-2011, 14:46
un aiutino?

posso mettere ram da 1,5v affiancate a quelle che ho già da 1,65v?

prendi la scheda tecnica delle ram a 1.5 e controlla se supportano 1.65 (molto probabilmente si), altrimenti cambia marca/modello. ovviamente non si possono impostare due tensioni diverse quindi metterai tutto a 1.65.

comunque con dimensioni di ram diverse sui canali delle ddr (1+1+4) di sicuro non ti funziona il triple channel oltre 1gb (e ok...) però non ricordo se addirittura non si veda la dimensione eccedente....

Comunque il tutto è sconsigliabile.

hardstyler
20-12-2011, 14:52
prendi la scheda tecnica delle ram a 1.5 e controlla se supportano 1.65 (molto probabilmente si), altrimenti cambia marca/modello. ovviamente non si possono impostare due tensioni diverse quindi metterai tutto a 1.65.

comunque con dimensioni di ram diverse sui canali delle ddr (1+1+4) di sicuro non ti funziona il triple channel oltre 1gb (e ok...) però non ricordo se addirittura non si veda la dimensione eccedente....

Comunque il tutto è sconsigliabile.

ok grazie, come immaginavo! se per il resto si può eventualmente "osare", i 1,65v è meglio averli soprattutto se le ram che andrei a mettere sono affiancate da altre con quel voltaggio. :mano:

wooow
21-12-2011, 09:52
salve amici, mi occorre un vostro aiuto

ho una P6T con processore a 2,67. ho seguito la guida per il leggero over e la macchina va a 3.2. sto notando dei problemi a volte il pc si riavvia o si blocca. dovrei andare a verificare i valori cambiando i voltaggi uno ad uno per controllare la stabilità... SOLO CHE NN HO IL TEMPO

vi chiedo gentilmente, visto che l'overclock non mi serve, POTETE CONSIGLIARMI UNA CONFIGURAZIONE a 2.67 solo per impostare le memorie a velocità reale? ho delle corsair 1600 8-8-8-24 1,65

se il grande wooow mi potesse dare una mano sarei onorato!
grazie
se guardi in 1pag c'è anche la configurazione a default 2,67Ghz ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7



EDIT: dimenticavo....eventualmente stavo anche considerando di prendere 3x4GB 1600 cl9(tipo i PATRIOT viper II, Kingstone HyperX o CORSAIR venegance...), ovviamente facendo funzionare entrambe a 1333 cl9. il bios attuali/vecchi supportano i banchi da 4gb?

EDIT2: ho controllato nella memory QVL della scheda (che è aggiornata al 2009...) e l'unico banco da 4GB citato è quello Kingston HyperX 1600 3x4GB CL9....per il resto si parla solo di banchi da 2 e 1GB!
Sulle caratteristiche della scheda dicono che supporta fino a 24GB di RAM e hanno solo una configurazione da 3x4GB supportata, non è strano??? :stordita:

tieni presente che se la lista è stata compilata nel 2009 in tale data i moduli da 4GB sul mercato erano ancora praticamente inesistenti e in seguito ci sono state diverse evoluzioni nel BIOS (di sicuro installa l'ultima versione disponibile) e come sempre vista l'infinità di marche e modelli possono esserci moduli che funzionano anche se non sono in lista
ad ogni modo di sfuggita ho visto nel web alcuni utenti che hanno montato dei moduli 4GB e funzionavano, adesso dire con precisione quali funzionano e quali magari possono avere problemi di incompatibilità BIOS non lo so (per vari motivi ultimamente non sono molto aggiornato) comunque salvo che qualcuno abbia riferimenti o esperienze dirette, personalmente il mio consiglio è di scegliere moduli Corsair, di solito con Asus e con queste MoBo P6T hanno sempre garantito una buona compatibilità, se vai sul sito Corsair e utilizzi il loro motore di ricerca vedrai che con la P6T danno disponibili diversi kit 3x4GB o anche 6x4GB
ovviamente lo stesso discorso poi farlo anche con altre marche, se il produttore RAM suggerisce dei moduli con una MoBo penso che in qualche modo direttamente o indirettamente li abbiano anche testati

per il discorso di usare mix di banchi di memoria con diversi tagli 1GB/2GB/4GB come sempre in questi casi le combinazioni sono infinite e a meno di trovare un'utente che abbia già sperimentato la stessa configurazione io cercherei di evitare

-|Phoenix|-
21-12-2011, 17:39
tieni presente che se la lista è stata compilata nel 2009 in tale data i moduli da 4GB sul mercato erano ancora praticamente inesistenti e in seguito ci sono state diverse evoluzioni nel BIOS (di sicuro installa l'ultima versione disponibile) e come sempre vista l'infinità di marche e modelli possono esserci moduli che funzionano anche se non sono in lista


oh cavolo...ora che mi fai pensare il bios che ho sulla scheda è molto vecchio!!! la prima cosa che farò in caso di problemi (o anche senza problemi...) è aggiornarlo!


ad ogni modo di sfuggita ho visto nel web alcuni utenti che hanno montato dei moduli 4GB e funzionavano

....

per il discorso di usare mix di banchi di memoria con diversi tagli 1GB/2GB/4GB come sempre in questi casi le combinazioni sono infinite e a meno di trovare un'utente che abbia già sperimentato la stessa configurazione io cercherei di evitare
ho cercato su internet tra oggi e ieri discussioni e recensioni ma non ho trovato niente che mi chiarisse le idee, anche solo come informazioni collaterali. Se non ti comporta troppa fatica (e non va contro il regolamento...) mi linkeresti qualcuna delle notizie/discussioni che hai trovato sul web così mi faccio un idea?

grazie mille della risposta intanto! :)

Denny21
21-12-2011, 18:01
Vorrei installare un nuovo SSD, non ho problemi a portare il processore anche a 4gh, anche se lo uso a default con 0.9v con il bios originale di fabbrica.
Adesso con il nuovo SSD dovrei aggiornare il bios per migliorare compatibilità e prestazioni?

iphoner
21-12-2011, 20:01
Ho settato il bios come scritto nella guida a 2,67 ghz. Purtroppo però il problema si è aggravato! Adesso i beep me li fa anche dopo ore che è spento, alla prima accensione. Tempo possa essere la scheda video.

wooow
22-12-2011, 09:30
oh cavolo...ora che mi fai pensare il bios che ho sulla scheda è molto vecchio!!! la prima cosa che farò in caso di problemi (o anche senza problemi...) è aggiornarlo!


ho cercato su internet tra oggi e ieri discussioni e recensioni ma non ho trovato niente che mi chiarisse le idee, anche solo come informazioni collaterali. Se non ti comporta troppa fatica (e non va contro il regolamento...) mi linkeresti qualcuna delle notizie/discussioni che hai trovato sul web così mi faccio un idea?

grazie mille della risposta intanto! :)
cercando così a caso in Google
http://www.dvinfo.net/forum/adobe-creative-suite/495066-24gb-memory-asus-p6t-se-prpro-ae.html#post1655768
un'utente sulla P6T SE ha installato
6x4GB Corsair http://www.corsair.com/cmp24gx3m6a1600c9.html
nello stesso theread un'altro sulla P6X58D-E ha installato un non meglio precisato kit 6x4GB Samsung

come BIOS e Hardware P6T e P6T SE praticamente sono quasi la stessa cosa, un quantitativo così elevato di RAM è utilizzato da pochi quindi non è facile trovare riscontri diretti, se vuoi ulteriori conferme potresti magari provare a cercare in altri forum specifici dove ad esempio trattano di grafica professionale

Vorrei installare un nuovo SSD, non ho problemi a portare il processore anche a 4gh, anche se lo uso a default con 0.9v con il bios originale di fabbrica.
Adesso con il nuovo SSD dovrei aggiornare il bios per migliorare compatibilità e prestazioni?
più che aggiornare il BIOS vero e proprio (che in ogni caso non dovrebbe essere controproducente) potrebbe essere importante aggiornare la ROM Intel ICH10R, però che io sappia questo aggiornamento è possibile solo se la nuova ROM viene inserita all'interno di un file BIOS, purtroppo ormai Asus non rilascia più aggiornamenti per queste MoBo e quindi rimane solo il fai da te, PREMESSA personalmente non ho mai provato questi metodi, non garantisco il buon esito e ovviamente il tutto è a rischio e pericolo dell'utente

in prima pagina c'è il link di un BIOS mod per la P6T Deluxe, mentre per la tua P6TD dovresti cercare se trovi qualcosa di già pronto nel web,
oppure avevo trovato anche una guida per inserire la ROM nei file BIOS AMI
http://www.hwlegend.com/guide/software1/139-come-aggiornare-le-rom-nei-bios-ami.html
in alcuni forum ho visto anche fare crossflashing di BIOS tra le varie P6T DELUXE/P6T DELUXE V2/P6TD DELUXE senza problemi

mentre l'OC della CPU non penso che sia indispensabile per incrementare le prestazioni degli SSD

Ho settato il bios come scritto nella guida a 2,67 ghz. Purtroppo però il problema si è aggravato! Adesso i beep me li fa anche dopo ore che è spento, alla prima accensione. Tempo possa essere la scheda video.
dovresti essere più preciso e dire con esattezza qual'è la sequenza dei Beep (il numero, lunghi o corti) che poi sul manuale trovi a cosa corrispondono
mentre per i settaggi che impostazioni hai XMP, AUTO, MANUAL ? a che frequenza è stata settata la RAM ? e i voltaggi?

-|Phoenix|-
22-12-2011, 15:09
cercando così a caso in Google
http://www.dvinfo.net/forum/adobe-creative-suite/495066-24gb-memory-asus-p6t-se-prpro-ae.html#post1655768
un'utente sulla P6T SE ha installato
6x4GB Corsair http://www.corsair.com/cmp24gx3m6a1600c9.html
nello stesso theread un'altro sulla P6X58D-E ha installato un non meglio precisato kit 6x4GB Samsung

come BIOS e Hardware P6T e P6T SE praticamente sono quasi la stessa cosa, un quantitativo così elevato di RAM è utilizzato da pochi quindi non è facile trovare riscontri diretti, se vuoi ulteriori conferme potresti magari provare a cercare in altri forum specifici dove ad esempio trattano di grafica professionale

ti ringrazio dell'interessamento!
dopo aver letto il tuo suggerimento ieri sera ho cercato in qualche thread di appassionati di elaborazioni grafiche. anche io ho trovato info incoraggianti(ora non trovo più il link....ma uno che ha messo 12GB di corsair vengeance(quelle prenderò) su una P6T senza problemi).
quando avrò provato vi faccio sapere se altri vogliono fare un upgrade. :)

PS: comunque ho la P6T deluxe v1 per la precisione ma non penso faccia comunque troppa differenza

Denny21
22-12-2011, 15:24
mentre l'OC della CPU non penso che sia indispensabile per incrementare le prestazioni degli SSD


mi riferivo al fatto che avendo trovato un OC stabile con la prima versione del bios, magari aggiornandolo possa non essere più così.

iphoner
23-12-2011, 13:47
I beep sono il primo lungo e tre corti! Mentre quello che mi chiedi è impostato su XMP. Per i voltaggi della RAM sinceramente non li ho proprio toccati temendo di fare pasticci!!

hardstyler
23-12-2011, 16:47
Fatto! ora ho 11gb di ram! avevo 3x1 gb ocz 1333 e ho preso per puro discorso diprezzo un kit da 2x4gb kingston a 1600 e ora mi ritrovo con 11 gb stabili come volevo con poca spesa. cio' che mi chiedo e': fin'ora avevo le ram settate a 1333 altrimenti stavano a 1066, va bene se le tengo comunque a 1333 cosi' le ocz lavorano alla loro frequenza mentre le kingston downcloccate da 1600 o e' meglio settare il bios in modo che gestisca tutto da solo? facendolo le ram vanno a 1066! conviene forzare a 1333 o forse rischio col tempo di forzare qualcosa? la frequejza e' l'unico parametro toccaro, tutto il resro e' autogestito.

di4b0liko
28-12-2011, 10:33
ragazzi buongiorno,
volevo farvi una domanda:
io ho una ASUS p6T SE volevo espandere la ram del pc da 6gb a 12gb.

attualmente ho le ram in firma (6gb di corsair 1600mhz CL8)..
nelle specifiche della MOBO ho letto questo:

6 x DIMM, 24 GB, DDR3 1600(O.C.)/2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory
Triple channel memory architecture

secondo voi sento molta differenza se metto 12gb CL9?

dato che ci sono posso mettere delle ram con frequenze più alte?
tanto a quello che ho capito anche i 1600mhz sono in O.C. , giusto?

grazie anticipatamente.

di4b0liko
28-12-2011, 10:44
alt!!
ho detto una cavolata.. mi conviene mettere altri 3 moduli dato che ho 6 slot..
metto un altro kit identico al mio e sono a posto, giusto?

http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-dominator-cmp6gx3m3a1600c8-1600mhz-6gb-3x2gb-cl8-8-8-24-7588.htm

si possono mettere i link?

sozoro
28-12-2011, 11:05
alt!!
ho detto una cavolata.. mi conviene mettere altri 3 moduli dato che ho 6 slot..
metto un altro kit identico al mio e sono a posto, giusto?

http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-dominator-cmp6gx3m3a1600c8-1600mhz-6gb-3x2gb-cl8-8-8-24-7588.htm

si possono mettere i link?

Guarda io ho il kit in firma e lo tengo a 1066Mhz cas8 e non sento la necessità di maggiore velocità. Se hai della ram più veloci il s.o. ne guadagna in reattività ma, eccetto winrar, nessun software ne trarrebbe giovamento.
EDIT: mi sembra che i link a shop non si possono mettere.

bonzoxxx
28-12-2011, 12:51
ragazzi scusate, stavo notando da un pò di tempo che l'ai suite della mia P6T deluxe V1 non funziona benissimo, ovvero con la M4A89GTD pro USB3 le ventole effettivamente variavano la velocità in base al carico del sistema, da quando ho cambiato mobo e CPU le stesse ventole che avevo nello stesso case ora viaggiano a velocità fissa.. c'è un modo per farle variare di velocità in automatico?

come torno provo pure con speedfan, ma mi ricordo di non aver ottenuto alcun risultato.

only80
31-12-2011, 10:43
scusate ma nella p6t se parte l'avvio di windows da chiavettta usb???

wooow
01-01-2012, 09:21
Il Boot da USB dovrebbe funzionare anche sulla P6T SE o almeno finora non mi risultano segnalazioni contrarie.
Salvo clamorosi bug con la specifica versione del BIOS che hai montato, se non boota probabilmente o la chiavetta non è stata resa bootable o non è andata a buon fine la procedura quindi se non l'hai già fatto provala su altro PC, oppure il BIOS non è stato settato correttamente per rendere bootable le porte USB, controlla che sia impostato
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Enabled]

TheMomiX
08-01-2012, 16:28
Salve Ragazzi ho un problema.

Premetto che fino a prima di questo fatto il pc funzionava perfettamente da 3 settimane e il giorno precedente al danno non è stata eseguita nessuna modifica di sistema di mia volontà


La Piastra madre è una asus P6T con Win 7 64bit

Configurazione Raid 0 in Short Stroking come da prima pagina

aggiornato all'ultima versione bios disponibile 1408

Oggi all'accesione il PC mi restituisce il seguente errore:

0xc00000e9

http://i39.tinypic.com/10ngydj.jpg


Successivamente ho spento/riacceso e ho staccato il CD e ora il pc mi riporta i seguenti errori.

http://i42.tinypic.com/2d29nvl.jpg

Spengo e riaccendo e mi dà un altro errore che se attendo qualche secondo, il Failed sparisce e torna Normal ma non parte come il sistema

http://i42.tinypic.com/206oeid.jpg

Non sò più cosa fare e prima di formattare volevo il vostro parere...

wooow
08-01-2012, 20:12
Salve Ragazzi ho un problema.

Premetto che fino a prima di questo fatto il pc funzionava perfettamente da 3 settimane e il giorno precedente al danno non è stata eseguita nessuna modifica di sistema di mia volontà


La Piastra madre è una asus P6T con Win 7 64bit

Configurazione Raid 0 in Short Stroking come da prima pagina

aggiornato all'ultima versione bios disponibile 1408

Oggi all'accesione il PC mi restituisce il seguente errore:

0xc00000e9

Successivamente ho spento/riacceso e ho staccato il CD e ora il pc mi riporta i seguenti errori.

Spengo e riaccendo e mi dà un altro errore che se attendo qualche secondo, il Failed sparisce e torna Normal ma non parte come il sistema

Non sò più cosa fare e prima di formattare volevo il vostro parere...
In pratica non ti funziona correttamente un'HD del RAID, scongiurando un guasto dell'HD può essere semplicemente un problema dovuto alla mancanza di alimentazione e/o di un cavetto SATA, come prima cosa controlla che i cavi di alimentazione e SATA siano ben innestati negli HD, se vedi che è gia tutto in ordine allora prova a sostituire i cavi di alimentazione e SATA
Se invece il problema è proprio un guasto fisico dell'HD allora non c'è più niente da fare

Se era un problema di cavetti, una volta fatte le verifiche/sostituzioni sopra descritte ti rimane di segnalare alla ROM Intel Matrix Storage che l'HD è adesso funzionante, purtroppo una volta che un'HD del RAID è stato riconosciuto come BAD non c'è poi verso di togliere questa etichetta utilizzando semplicemente la Option ROM Intel Matrix Storage (....però se vuoi provare a chiedere nel thread degli HD forse trovi qualcuno che ne sa più di me)
l'unico rimedio che conosco è avere a disposizione un terzo HD singolo di soccorso su cui installare un sitema operativo, una volta avviato il sistema installa la suite INTEL MATRIX STORAGE, entra nelle proprietà del RAID e click col destro sull'icona dell'HD contrassegnato BAD con la X rossa (come vedi nello screen)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090917095401_IMSC.jpg

nel menù che compare scegli "CONTRASSEGNA COME NORMALE" riavvia il PC e a quel punto avrai ancora il RAID intatto e funzionante come prima senza perdita di dati, per precauzione poi esegui qualche test di scansione sugli HD giusto per verificare che non ci siano dei settori HD difettosi

N.B. le istruzioni e l'immagine si riferiscono alla vecchia Matrix Storage, però penso che funzioni uguale anche con la nuova Rapid Storage

TheMomiX
08-01-2012, 20:53
In pratica non ti funziona correttamente un'HD del RAID, scongiurando un guasto dell'HD può essere semplicemente un problema dovuto alla mancanza di alimentazione e/o di un cavetto SATA, come prima cosa controlla che i cavi di alimentazione e SATA siano ben innestati negli HD, se vedi che è gia tutto in ordine allora prova a sostituire i cavi di alimentazione e SATA
Se invece il problema è proprio un guasto fisico dell'HD allora non c'è più niente da fare

Se era un problema di cavetti, una volta fatte le verifiche/sostituzioni sopra descritte ti rimane di segnalare alla ROM Intel Matrix Storage che l'HD è adesso funzionante, purtroppo una volta che un'HD del RAID è stato riconosciuto come BAD non c'è poi verso di togliere questa etichetta utilizzando semplicemente la Option ROM Intel Matrix Storage (....però se vuoi provare a chiedere nel thread degli HD forse trovi qualcuno che ne sa più di me)
l'unico rimedio che conosco è avere a disposizione un terzo HD singolo di soccorso su cui installare un sitema operativo, una volta avviato il sistema installa la suite INTEL MATRIX STORAGE, entra nelle proprietà del RAID e click col destro sull'icona dell'HD contrassegnato BAD con la X rossa (come vedi nello screen)


nel menù che compare scegli "CONTRASSEGNA COME NORMALE" riavvia il PC e a quel punto avrai ancora il RAID intatto e funzionante come prima senza perdita di dati, per precauzione poi esegui qualche test di scansione sugli HD giusto per verificare che non ci siano dei settori HD difettosi

N.B. le istruzioni e l'immagine si riferiscono alla vecchia Matrix Storage, però penso che funzioni uguale anche con la nuova Rapid Storage

Grazie aspettavo proprio il tuo intervento :help: , allora vorrei aggiornarti sulla situazione.

Dopo svariati accendi spegni, il pc mi si è presesentato così:

http://i42.tinypic.com/2d29nvl.jpg

è andato avanti e mi ha fatto partire in modalità provvisoria, mi ha permesso di entrare poi in windows normalmente e ho effettuato un ripristino in uno stato che il pc funzionava ora il pc parte sempre con la schermata di errore, dentro win ho potuto fare uno screen della situazione...

http://i40.tinypic.com/5znyao.png

ho anche salvato il report che puoi vedere quì:


Rapporto di sistema

Informazioni di sistema
Nome SO: Microsoft Windows 7 Ultimate
Versione SO: 6.1.7601 Service Pack 1 7601
Nome sistema: XXXXXXXXXXXXXX
Produttore sistema: System manufacturer
Modello sistema: System Product Name
Processore: GenuineIntel Intel64 Family 6 Model 26 Stepping 4 2,668 GHz
BIOS: American Megatrends Inc., 1408

Tecnologia di storage Intel® Rapid
Kit installato: 10.8.0.1003
Versione interfaccia utente: 10.8.0.1003
Lingua: Italiano (Italia)
Controller RAID Intel: Intel(R) Desktop/Workstation/Server Express Chipset SATA RAID Controller
Numero di porte SATA: 6
Versione RAID option ROM: 8.0.0.1038
Versione driver: 10.8.0.1003
Versione ISDI: 10.8.0.1003

Informazioni sulla periferica
Nome: Array_0000
Dimensioni: 932 GB
Spazio disponibile: 0 GB
Cache dei dati su disco: Attivata
Numero di volumi: 2
Membro volume: Disco1
Membro volume: Disco2
Numero di dischi: 2
Disco della matrice: WD-WMASY4012247
Disco della matrice: WD-WMASY4028933

Nome: Disco1
Stato: In errore
Tipo: RAID 0
Dimensioni: 110 GB
Dimensioni stripe di dati:128 KB
Cache write-back: Disattivata
Volume di sistema: Sì
Inizializzato: Sì
Errori di verifica trovati: 0
Blocchi con errori di supporti: 0
Dimensioni settore fisico: 512 byte
Dimensioni settore logico: 512 byte
Matrice di livello superiore: Array_0000
Numero di dischi: 2
Disco della matrice: WD-WMASY4012247
Disco della matrice: WD-WMASY4028933

Nome: Disco2
Stato: In errore
Tipo: RAID 0
Dimensioni: 822 GB
Dimensioni stripe di dati:128 KB
Cache write-back: Disattivata
Volume di sistema: No
Inizializzato: Sì
Errori di verifica trovati: 0
Blocchi con errori di supporti: 0
Dimensioni settore fisico: 512 byte
Dimensioni settore logico: 512 byte
Matrice di livello superiore: Array_0000
Numero di dischi: 2
Disco della matrice: WD-WMASY4012247
Disco della matrice: WD-WMASY4028933

Disco sulla porta 0
Posizione porta: Interna
Stato: In errore
Tipo: Disco rigido
Utilizzo: Disco della matrice
Dimensioni: 466 GB
Numero di serie: WD-WMASY4012247
Modello: WDC WD5002ABYS-01B1B0
Firmware: 02.03B02
Disco di sistema: No
Protetto da password: No
Cache dei dati su disco: Attivata
Accodamento dei comandi in modalità nativa: Sì
Modalità di trasferimento SATA: 3 Gb/s
Dimensioni settore fisico: 512 byte
Dimensioni settore logico: 512 byte

Disco sulla porta 1
Posizione porta: Interna
Stato: Normale
Tipo: Disco rigido
Utilizzo: Disco della matrice
Dimensioni: 466 GB
Numero di serie: WD-WMASY4028933
Modello: WDC WD5002ABYS-01B1B0
Firmware: 02.03B02
Disco di sistema: No
Protetto da password: No
Cache dei dati su disco: Attivata
Accodamento dei comandi in modalità nativa: Sì
Modalità di trasferimento SATA: 3 Gb/s
Dimensioni settore fisico: 512 byte
Dimensioni settore logico: 512 byte

Disco sulla porta 3
Posizione porta: Interna
Stato: Normale
Tipo: Disco rigido
Utilizzo: Sconosciuta
Dimensioni: 0 GB
Numero di serie:
Modello: PIONEER DVD-RW DVR-216D
Firmware: 1.08
Disco di sistema: No
Protetto da password: No
Cache dei dati su disco: Disattivata
Accodamento dei comandi in modalità nativa: No
Modalità di trasferimento SATA: 1.5 Gb/s
Dimensioni settore fisico: 0 byte
Dimensioni settore logico: 0 byte

Porta vuota
Porta: 2
Posizione porta: Interna

Porta vuota
Porta: 4
Posizione porta: Interna

Porta vuota
Porta: 5
Posizione porta: Interna

-------------------------------------------------
System Report

System Information
OS name: Microsoft Windows 7 Ultimate
OS version: 6.1.7601 Service Pack 1 7601
System name: XXXXXXXX
System manufacturer: System manufacturer
System model: System Product Name
Processor: GenuineIntel Intel64 Family 6 Model 26 Stepping 4 2,668 GHz
BIOS: American Megatrends Inc., 1408

Intel® Rapid Storage Technology
Kit installed: 10.8.0.1003
User interface version: 10.8.0.1003
Language: English (United States)
Intel RAID controller: Intel(R) Desktop/Workstation/Server Express Chipset SATA RAID Controller
Number of SATA ports: 6
RAID option ROM version: 8.0.0.1038
Driver version: 10.8.0.1003
ISDI version: 10.8.0.1003

Device Information
Name: Array_0000
Size: 932 GB
Available space: 0 GB
Disk data cache: Enabled
Number of volumes: 2
Volume member: Disco1
Volume member: Disco2
Number of disks: 2
Array disk: WD-WMASY4012247
Array disk: WD-WMASY4028933

Name: Disco1
Status: Failed
Type: RAID 0
Size: 110 GB
Data stripe size: 128 KB
Write-back cache: Disabled
System volume: Yes
Initialized: Yes
Verification errors found: 0
Blocks with media errors: 0
Physical sector size: 512 Bytes
Logical sector size: 512 Bytes
Parent array: Array_0000
Number of disks: 2
Array disk: WD-WMASY4012247
Array disk: WD-WMASY4028933

Name: Disco2
Status: Failed
Type: RAID 0
Size: 822 GB
Data stripe size: 128 KB
Write-back cache: Disabled
System volume: No
Initialized: Yes
Verification errors found: 0
Blocks with media errors: 0
Physical sector size: 512 Bytes
Logical sector size: 512 Bytes
Parent array: Array_0000
Number of disks: 2
Array disk: WD-WMASY4012247
Array disk: WD-WMASY4028933

Disk on port 0
Port location: Internal
Status: Failed
Type: Hard disk
Usage: Array disk
Size: 466 GB
Serial number: WD-WMASY4012247
Model: WDC WD5002ABYS-01B1B0
Firmware: 02.03B02
System disk: No
Password protected: No
Disk data cache: Enabled
Native command queuing: Yes
SATA transfer rate: 3 Gb/s
Physical sector size: 512 Bytes
Logical sector size: 512 Bytes

Disk on port 1
Port location: Internal
Status: Normal
Type: Hard disk
Usage: Array disk
Size: 466 GB
Serial number: WD-WMASY4028933
Model: WDC WD5002ABYS-01B1B0
Firmware: 02.03B02
System disk: No
Password protected: No
Disk data cache: Enabled
Native command queuing: Yes
SATA transfer rate: 3 Gb/s
Physical sector size: 512 Bytes
Logical sector size: 512 Bytes

Disk on port 3
Port location: Internal
Status: Normal
Type: Hard disk
Usage: Unknown
Size: 0 GB
Serial number:
Model: PIONEER DVD-RW DVR-216D
Firmware: 1.08
System disk: No
Password protected: No
Disk data cache: Disabled
Native command queuing: No
SATA transfer rate: 1.5 Gb/s
Physical sector size: 0 Bytes
Logical sector size: 0 Bytes

Empty port
Port: 2
Port location: Internal

Empty port
Port: 4
Port location: Internal

Empty port
Port: 5
Port location: Internal





Ho chiesto a te in quanto ho notato problemi di instabilità da quando ho montato il nuovo BIOS mi ha fatto una schermata blu e poi questo fatto, prima con la versione 0501 non avevo nessun problema ma non avevo un raid 0 in Short Stroking.

Il problema sembra sia nato dall'ultimo aggiornamento di avira free...infatti non riesco a rimuoverlo dai programmi...

PS: se sono palesemente OT dimmelo pure che andrò a postare nella corretta sezione

intanto grazie

wooow
08-01-2012, 21:23
boh!? dal log mi sembra che non si deduce niente in merito all'origine del problema, non penso che l'aggiornamento del BIOS sia la causa, io propendo o per problemi con i cavetti SATA e/o di alimentazione degli HD oppure un guasto dell'HD (speriamo di no) forse sono finiti i settori di riserva e adesso ti sta contrassegnando dei settori come guasti e quindi in questo caso il problema non è più risolvibile se non sostituendo l'HD difettoso e ovviamente perdendo i dati del RAID0
potrebbe starci anche un guasto alle porte SATA della MoBo ma in questo caso o provi a cambiare le porte SATA a cui colleghi il RAID oppure se disponi di un secondo PC che supporta il RAID0 Intel prova il RAID sul secondo PC

Come già detto anche se dopo l'anomalia, l'HD riprende poi a funzionare regolarmente di fatto per la Option ROM Intel resta sempre etichettato come BAD non funzionante e quindi devi utilizzare il Rapid Storage da Win e togliere la X rossa sull'HD non funzionante,
ti dico questo perchè dopo un'operazione di manutenzione al PC inavvertitamente mi è successo di aver staccato leggermente un cavetto SATA ho avuto i tuoi stessi problemi/schermate ma poi ho risolto utilizzando un terzo HD con OS e il Matrix Storage (ora Rapid Storage)
nel tuo caso il fatto che non hai toccato il PC non vuol dire niente, magari un cavetto SATA era già inserito male da tempo e adesso si è sfilato (per vibrazioni ecc) quel tanto che basta per perdere l'utilizzo

TheMomiX
08-01-2012, 22:31
boh!? dal log mi sembra che non si deduce niente in merito all'origine del problema, non penso che l'aggiornamento del BIOS sia la causa, io propendo o per problemi con i cavetti SATA e/o di alimentazione degli HD oppure un guasto dell'HD (speriamo di no) forse sono finiti i settori di riserva e adesso ti sta contrassegnando dei settori come guasti e quindi in questo caso il problema non è più risolvibile se non sostituendo l'HD difettoso e ovviamente perdendo i dati del RAID0
potrebbe starci anche un guasto alle porte SATA della MoBo ma in questo caso o provi a cambiare le porte SATA a cui colleghi il RAID oppure se disponi di un secondo PC che supporta il RAID0 Intel prova il RAID sul secondo PC

Come già detto anche se dopo l'anomalia, l'HD riprende poi a funzionare regolarmente di fatto per la Option ROM Intel resta sempre etichettato come BAD non funzionante e quindi devi utilizzare il Rapid Storage da Win e togliere la X rossa sull'HD non funzionante,
ti dico questo perchè dopo un'operazione di manutenzione al PC inavvertitamente mi è successo di aver staccato leggermente un cavetto SATA ho avuto i tuoi stessi problemi/schermate ma poi ho risolto utilizzando un terzo HD con OS e il Matrix Storage (ora Rapid Storage)
nel tuo caso il fatto che non hai toccato il PC non vuol dire niente, magari un cavetto SATA era già inserito male da tempo e adesso si è sfilato (per vibrazioni ecc) quel tanto che basta per perdere l'utilizzo

Intanto grazie immensamente per la tua pazienza e posso dire che mi hai dato una mano e son molto felice:D

Allora ho fatto come mi hai detto per quanto riguarda Intel M.S.

Ora tutto è in Normal, cmq per precauzione ho spinto tutti i cavi ed erano tutti perfettamente inseriti.

Io dico che qualcosa è successo dal giorno che avira mi ha fatto fare l'aggiornamento > avira 2012...ogni tanto Win mi avvisava con l'alert che Avira non era attivo...e bisognava attivarlo...strano davvero.

Infatti dopo aver ripristinato lo stato dei dischi mi dava il seguente errore un popup di avira: CCPLG.XML:

Di conseguenza ho provato a rimuovere avira da pannello di controllo ma mi restituiva l'errore allora in modalità provvisoria dalla command line ho eliminato il programma e tutti i file di registro relativi...
Ora l'errore non me lo restituisce più e sono senza antivirus...

Ti pongo delle domande ora che "sembra" risolto il problema.

Per verificare che i dischi siano OK come posso fare? lo scan di win è sufficiente?


Inoltre rischio di rovinare i dischi se li mantengo configurati Raid 0 in Short Stroking?

Approposito i dati dei dischi prima del problema erano questi, così mi dici anche se li sto facendo lavorare giusti:

Volume1
http://i598.photobucket.com/albums/tt65/TheMomiX/PC/99dd3de4.png
Volume2
http://i598.photobucket.com/albums/tt65/TheMomiX/PC/384d5cca.png
Ero riuscito a migliorare ancora qualcosa dopo questi screen.


Questa è una macchina dedicata esclusivamente al gioco.

wooow
09-01-2012, 09:04
Ottimo mi fa piacere che hai risolto :)

Se è stato poi Avira a creare il casino questo non lo so, potrebbe anche essere perchè non è la prima volta che gli antivirus causano problemi imprevisti, però non sono un'esperto per dirlo con certezza.

Per scansionare gli HD ci sono diverse utility, non ti so dire di preciso quale sia la migliore o cosa utilizzare, se chiedi nel thread degli HD sicuramente trovi gente più esperta di me.
Potresti usare anche HD Tune con la funzione Error Scan, controlla se alla fine della scansione rileva dei settori ROSSI Damaged, in pratica tutti gli HD hanno dei settori di riserva e quindi una capacità maggiore di quella nominale, durante l'uso quando alcuni settori sono trovati difettosi vengono contrassegnati come BAD e sostituiti per sempre con quelli di riserva, se la riserva è già esaurita anzitempo allora l'HD ha seri problemi e va sostituito, però effettuando l'analisi su un RAID non so se questa scansione di HD Tune sia attendibile o meno.

Non penso che gli HD si possonano rovinare in Short Stroking o almeno finora non ho letto nulla a riguardo, i miei HD sono in Short Stroking da quasi 3 anni e per adesso non ho mai avuto guasti :sperem: il PC lo uso per lavoro tutti i giorni 8/9 ore (oltre le giocate serali o nel weekend) anzi da profano potrei pensare il contrario che la vita delle parti meccaniche si allunga visto che in Short Stroking si riducono gli spostamenti delle testine.

I test di velocità sui tuoi HD sono ottimi (meglio dei miei HD) dopo va detto che se ripeti il test più volte ottieni sempre dati leggermente diversi in meglio o peggio

rizzotti91
09-01-2012, 11:17
Ragazzi piccola curiosità :)

Ho un i7 920 @ 3.8 ghz che con i 4 core in full mi segnala un voltaggio di 1.20v.

Siccome ho iniziato a far parte del progetto boinc e quindi tengo la cpu al 100% con tutti e 4 i core, volevo sapere indicativamente quanto consuma in più il processore (100%,3.8 ghz, 1.20v), rispetto a quando è in idle.
Grazie :)

di4b0liko
09-01-2012, 20:06
raga buonasera, con la conf in firma. (12gb di ram da oggi) se metto XMP nel bios (ovvero faccio un leggero o.c. porto le ram a 1600, etc..)
mi appare una bluescreen!!
errore:


On Mon 09/01/2012 19:57:24 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\memory.dmp
This was probably caused by the following module: hal.dll (hal!HalBugCheckSystem+0x1E3)
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0xFFFFFA800B6A2028, 0xFA000000, 0x400405)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
file path: C:\Windows\system32\hal.dll
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: Hardware Abstraction Layer DLL
Bug check description: This bug check indicates that a fatal hardware error has occurred. This bug check uses the error data that is provided by the Windows Hardware Error Architecture (WHEA).
This is likely to be caused by a hardware problem problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect. Possibly this problem is caused by another driver on your system which cannot be identified at this time.



dite che sono le ram difettate?!
che test posso eseguire?

rizzotti91
09-01-2012, 21:01
raga buonasera, con la conf in firma. (12gb di ram da oggi) se metto XMP nel bios (ovvero faccio un leggero o.c. porto le ram a 1600, etc..)
mi appare una bluescreen!!
errore:


On Mon 09/01/2012 19:57:24 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\memory.dmp
This was probably caused by the following module: hal.dll (hal!HalBugCheckSystem+0x1E3)
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0xFFFFFA800B6A2028, 0xFA000000, 0x400405)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
file path: C:\Windows\system32\hal.dll
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: Hardware Abstraction Layer DLL
Bug check description: This bug check indicates that a fatal hardware error has occurred. This bug check uses the error data that is provided by the Windows Hardware Error Architecture (WHEA).
This is likely to be caused by a hardware problem problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect. Possibly this problem is caused by another driver on your system which cannot be identified at this time.



dite che sono le ram difettate?!
che test posso eseguire?

Usa la iso di memtest86+ per testare le ram, si avvia da cd :)

di4b0liko
09-01-2012, 23:44
Usa la iso di memtest86+ per testare le ram, si avvia da cd :)

devo testarle una alla volta?

cmq ho provato a mettere i nuovi banchi al posto dei vecchi, rimanendo in pratica con solo 6 gb.
nessun problema nemmeno a 1600mhz..
ho paura che il sistema faccia fatica a gestire 12gb..
non chiedetemi il motivo.. :(

rizzotti91
09-01-2012, 23:52
devo testarle una alla volta?

cmq ho provato a mettere i nuovi banchi al posto dei vecchi, rimanendo in pratica con solo 6 gb.
nessun problema nemmeno a 1600mhz..
ho paura che il sistema faccia fatica a gestire 12gb..
non chiedetemi il motivo.. :(

Io fossi in te le testerei comunque :)
Solitamente io le testo tutte insieme, se poi cominciano ad esserci problemi le testo singolarmente... tanto in poco più di mezz'ora testo 6 gb :)

wooow
10-01-2012, 07:57
devo testarle una alla volta?

cmq ho provato a mettere i nuovi banchi al posto dei vecchi, rimanendo in pratica con solo 6 gb.
nessun problema nemmeno a 1600mhz..
ho paura che il sistema faccia fatica a gestire 12gb..
non chiedetemi il motivo.. :(
per curiosità hai provato ad utilizzare i 12GB a 1066Mhz e CPU default?
nei settaggi RAM hai settato dei timing manuali? nel caso lasciali tutti in auto
che voltaggio stai usando con il QPI/DRAM Core Voltage? aumentando i banchi da 3 a 6 potrebbe essere necessario incrementarlo manualmente
nel BIOS prova anche a giostrare con i diversi profili AI Overclock Tuner

di4b0liko
10-01-2012, 22:09
per curiosità hai provato ad utilizzare i 12GB a 1066Mhz e CPU default?
nei settaggi RAM hai settato dei timing manuali? nel caso lasciali tutti in auto
che voltaggio stai usando con il QPI/DRAM Core Voltage? aumentando i banchi da 3 a 6 potrebbe essere necessario incrementarlo manualmente
nel BIOS prova anche a giostrare con i diversi profili AI Overclock Tuner

credo tu abbia centrato il problema.. a 1066 le avevo all inizio e sembrava andare tutto bene!! poi da 1600 sono nati i problemi! ora ho seguito la guida per l'overclock della cpu a 3,5ghz e sembra stabile (le ram sono a 1333)..

tu che dici? ti metto sotto i settaggi che ho ora..

di4b0liko
10-01-2012, 22:21
ho questi settaggi:

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare

tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default
se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz

NOTA quando in OC salite di frequenza avete 2 scelte:
usare il max moltiplicatore possibile della CPU, con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare anche CPU Ratio Setting : [21x] e in OC può aiutarvi perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno anche il memory controller (IMC)
oppure se volete sfruttare la max frequenza delle vostre ram usare un molti più basso incrementanto il BCLK, ovvio che salendo di BCLK dovete poi aumentare maggiormente il Vqpi
ad esempio a 3,8Ghz con CPU BCLK 181Mhz x21 le ram vanno a BCLK 181Mhz x8 = 1450Mhz
se invece sempre a 3,8Ghz settare CPU BCLK 200Mhz x19 le ram vanno a BCLK 200Mhz x8 = 1600Mhz

Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v

http://img685.imageshack.us/img685/9784/ssssssssr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/ssssssssr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

LA CPU IN O.C. SI ABBASSA QUANDO NON VIENE UTILIZZATA?
devo disabilitare questo 'risparmio'?

lalla1989
12-01-2012, 10:07
ragazzi una scheda madre P6T SE è una buona mobo abbinata a i7 920?? quanto può valere usata la mobo? grazie

wooow
12-01-2012, 10:46
credo tu abbia centrato il problema.. a 1066 le avevo all inizio e sembrava andare tutto bene!! poi da 1600 sono nati i problemi! ora ho seguito la guida per l'overclock della cpu a 3,5ghz e sembra stabile (le ram sono a 1333)..

tu che dici? ti metto sotto i settaggi che ho ora..
come ti accennavo probabilmente è una questione di voltaggio sul QPI con 6 banchi a 1600Mhz per mantenere la stabilità ti serve qualche step in più, mentre a frequenze RAM più basse la stabilità è più costante a prescindere dal numero di banchi installati

Per il resto salvo usi con programmi particolari tipo zippaggio file o specifici programmi professionali (da valutare personalmente caso per caso) le RAM a 1333Mhz ti garantiscono le stesse identiche prestazioni dei 1600Mhz con la maggior parte del software e game in circolazione



LA CPU IN O.C. SI ABBASSA QUANDO NON VIENE UTILIZZATA?
devo disabilitare questo 'risparmio'?
se non hai manie da primato nei bench e/o da OC estremo, personalmente direi di lasciare il risparmio energetico attivato, tanto nell'uso reale non noti differenze, col vantaggio che risparmi qualcosa sulla bolletta.

ragazzi una scheda madre P6T SE è una buona mobo abbinata a i7 920?? quanto può valere usata la mobo? grazie
se non hai particolari pretese da OC estremo la P6T SE è una scheda valida che fa il suo dovere, ti basta vedere gli screen sopra di @di4b0liko che per l'appunto ha una P6T SE con un 920 in OC a 3,5 GHz

il prezzo usato non saprei, anche perchè per avere un minimo riferimento nuova su trovavaprezzi non è più disponibile, però così a spanne senza prendere per oro colato penso sui €100-120

di4b0liko
12-01-2012, 11:06
come ti accennavo probabilmente è una questione di voltaggio sul QPI con 6 banchi a 1600Mhz per mantenere la stabilità ti serve qualche step in più, mentre a frequenze RAM più basse la stabilità è più costante a prescindere dal numero di banchi installati

Per il resto salvo usi con programmi particolari tipo zippaggio file o specifici programmi professionali (da valutare personalmente caso per caso) le RAM a 1333Mhz ti garantiscono le stesse identiche prestazioni dei 1600Mhz con la maggior parte del software e game in circolazione


ottimo!! direi che allora posso rimane così.. in altri forum mi hanno consigliato di aggiornare il bios che risale al 2009 e di fare un CCMOS.
sinceramente non trovo tutta questa esigenza.
l'unica cosa che mi dispiace è rinunciare ai 1600mhz per i 1333mhz.
probabilmente con 3 moduli da 4gb non avrei avuto il problema.

io utilizzo photoshop 64bit, lightroom, premiere non so se rientrano in quella cerchia di software che subiscono la variazione dai 1600 ai 1333.

grazie!

wooow
12-01-2012, 16:32
In effetti un'aggiornamento del BIOS potrebbe anche giovare, su queste MoBo con le nuove versioni BIOS spesso i miglioramenti sono stati a livello di compatibilità RAM, però se ti trovi già bene così puoi anche evitare di aggiornare

Per il discorso prestazioni e frequenza RAM questo è un test con una macro che ha svolto alcune funzioni con Photoshop CS4 x64

http://images.anandtech.com/reviews/memory/2009/ddr3scaling/phcs4a.jpg

come puoi vedere pur cambiando la frequenze e i timing la differenza è praticamente inesistente
articolo completo -> http://www.anandtech.com/show/2792/9

certo un test generico non è mai un riferimento assoluto per l'uso quotidiano, ma bene o male da già l'idea che non vale la pena a ricercare sempre a tutti i costi frequenze elevate con la RAM, personalmente ho fatto diverse prove con RAM a 1066/1333/1600MHz utilizzando game o rendering 3D con ArchiCAD, però i risultati che ho ottenuto sono rimasti piatti come nei test di AnandTech

di4b0liko
12-01-2012, 22:41
In effetti un'aggiornamento del BIOS potrebbe anche giovare, su queste MoBo con le nuove versioni BIOS spesso i miglioramenti sono stati a livello di compatibilità RAM, però se ti trovi già bene così puoi anche evitare di aggiornare

Per il discorso prestazioni e frequenza RAM questo è un test con una macro che ha svolto alcune funzioni con Photoshop CS4 x64

http://images.anandtech.com/reviews/memory/2009/ddr3scaling/phcs4a.jpg

come puoi vedere pur cambiando la frequenze e i timing la differenza è praticamente inesistente
articolo completo -> http://www.anandtech.com/show/2792/9

certo un test generico non è mai un riferimento assoluto per l'uso quotidiano, ma bene o male da già l'idea che non vale la pena a ricercare sempre a tutti i costi frequenze elevate con la RAM, personalmente ho fatto diverse prove con RAM a 1066/1333/1600MHz utilizzando game o rendering 3D con ArchiCAD, però i risultati che ho ottenuto sono rimasti piatti come nei test di AnandTech

interessantissimo e tu molto esaustivo.
non è giustificato quindi il costo molto elevato di un cl7 rispetto ad un cl8 e stessa cosa per le frequenze.

ora dovrei pensare all 'hdd e alla vga che credo siano le prossime cose da aggiornare.

leggevo di un ragazzo che aveva cambiato socket passando all i7 2600 e per l'uso che ne faceva non ha notato grossissimi miglioramenti rispetto alla conf simile alla mia.

io sono del parere che è giusto stare al passo coi tempi ma deve valerne la pena.
io posso dire che l'hdd è un grosso limite, lavorando con anche 300 file in RAW in contemporanea ci sono tutti i limiti del caso.
ma fin'ora non ho mai avuto bisogno di una cpu maggiorata o di ram più performanti.
ovvio con un sistema da 2000€ attuale forse ci mettere 10 secondi in meno a estrarre un archivio di 15gb, ma ne vale la pena?! :)

wooow
13-01-2012, 09:07
Se manipoli file di grosse dimensioni in cui conta principalmente la lettura sequenziale potresti valutare la soluzione con due HD in RAID0 in questo modo raddoppi le prestazioni in lettura/scrittura (peccato che negli ultimi mesi i prezzi degli HD sono saliti alle stelle)
mentre il passaggio agli SSD è valido principalmente per letture randon e file di piccole dimensioni tipo caricamento OS/programmi però la capienza è ancora un grosso limite

per il discorso CPU un i7 2600 ha grosso il vantaggio che esce di fabbrica con una frequenza nominale più alta @3,4GHz e anche una gestione del turbo più spinta, mentre il 920 è svantaggiato perchè parte da @2,67GHz
la maggior parte del software in circolazione è ottimizzato a malapena per un dualcore e capisci che avere una frequenza di partenza più alta e qualche step in più sul turbo porta molti benefici, ipoteticamente a parità di frequenza tra le due architetture non c'è molta differenza in termini di prestazioni,
è anche vero che un sistema con il 2600 sicuramente consuma molto meno ma per il resto a distanza di 3 anni penso che la nostra piattaforma è ancora più che valida e in grado di gestire senza problemi la maggior parte del software attualmente in circolazione

Denny21
13-01-2012, 12:54
Aggiornare il bios può portare miglioramenti nell'utilizzo di un SSD, ricordando che con le opzioni di risparmio energetico attivato le prestazioni calano lievemente?

Io ho un I7 920 con il bios di fabbrica.

Denny21
13-01-2012, 19:53
Possiedo un I7 920 che utilizzo a default con un voltaggio ridotto.
A quale frequenza noterei differenze nell'utilizzo di tutti i giorni (rendering video escluso) rispetto ad adesso?

Ho provato GTA IV e altri due giochi sia a 2.6 che a 4 Gh e la differenza era di 2 fps.
La mia scheda video é una Radeon 6950.

DjMix1988
14-01-2012, 10:42
Ciao ragazzi vorrei porvi queste configurazione

CPU in firma ID = 106A4 Rev = 1.01

Prog usati = Cpuz 1.59(x64) , Prime95(x64), Linx(x64) , RealTemp 3.69.1Beta , Memtest 4.20

Allora chiudo tutti i programmi ( anche explorer e programmi inutili) mi rimane
RAM LIBERA = 4800MB mediamente

Ho impostato da bios tali settaggi :

AI Overclock Tuner : [Manual]
CPU Ratio Setting : [20]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz]
UCLK Frequency : [2138Mhz]
QPI Link Rate : [4800MT/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : 0.975 ( ma potrei anche mettere 0.9625 perche va lo stesso pero per sicurezza ho messo questo)
CPU PLL Voltage : [1.80]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50]
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [20]
C1E Suppport : [Disabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [disabled]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

con queste impostazione il processore ha come voltaggi
MIN = 0.936V
MAX = 0.960V

Temperature
MIN = 31-29-29-27 °C
MAX= 45-47-43-45 °C

che ne pensate? ovviamente ho eseguito:
60min di LinX (ALL per l uso di ram)
8 test dell'accoppiata realtemp-prime95
e controllo delle ram con memtest con queste impostazioni

purtroppo non ho nessun gioco installato e la scheda video è una geforce 7300 quindi nei giochi non posso provarlo...

se ci sono dei problemi ditemelo e sopratutto se devo eseguire qualche test piu importante a disposizione :D

Fra_the_young_soldier89
15-01-2012, 00:45
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi: ho un essenzialmenten un i7, p6t deluxe v2 e 3 gb ram corsair 1333Mhz;di recente ho preso 12 gb corsair vengeance ddr3 1600 Mhz; quello che volevo sapere è: posso mettere le nuove ram negli spazi rimanenti in modo da fare 12+3 gb, anche se hanno frequenze diverse, oppure devo togliere i 3 gb vecchi e sostituirli con quelli nuovi?

DjMix1988
15-01-2012, 11:53
di norma dovrebbe essere tutti uguali per avere la piena completezza dele funzionalità e compatibilità... se tu le setti tutte a 1066 con gli stessi timing ( quindi controllati tutte le schede tecniche delle memorie per vedere se i timing sono uguali o meno ) allora puoi lavorare tranquillamente a 1066 con tutte gli stessi timing.... il problema sorge quando andrai a salire di overclock... se le ram sono praticamente identiche ma cambia solo la velocità non è un problema, ma quando ci sono i timing ed i voltaggi diversi la sono santi amari.... led ultime ddr3 di ultima generazioni lavorano anche con solo 1.5 a 1866mhz

Concludo dicendo che sono compatibili su tutto se le vai a far lavorare in default da mobo ( cioè a 1066 ) pero se devi portarle alla velocità che vuoi tu prendi i tuoi rischi e pericoli.... sicuramente potrai avere instabilita di sistema o potresti anche non averli.... dipende tutto da te come setti i parametri e sopratutto dalle ram

Spero di esserti stato il piu esplicito possibile :D

EDIT : aggiornamento sul mio sistema di OC

una giornata intera a fare test tra linx, memtest da dos, prime95, realtemp+prime95... devo dire che ho trovato questo equilibrio

AI Overclock Tuner : [Manual]
CPU Ratio Setting : [20]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz]
UCLK Frequency : [2138Mhz]
QPI Link Rate : [4800MT/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [5]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [6]
[DRAM RAS# PRE Time : [6]
[DRAM RAS# ACT Time : [16]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : 0.975 ( ma potrei anche mettere 0.9625 perche va lo stesso pero per sicurezza ho messo questo)
CPU PLL Voltage : [1.80]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50]
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [20]
C1E Suppport : [Disabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [disabled]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

Vcore
MIN = 0.936V
MAX = 0.960V

Temperature
MIN = 31-29-29-27 °C
MAX= 47-47-45-44 °C

con linx vedendo la tabella ero passata da 33,252 Gflops con i timing standard a 35Gflops con i timing che ho messo ora... ( Penso sia un bel guadagno giusto) ?

DjMix1988
15-01-2012, 15:03
vi aggiorno la mia situazione con due ben screen XD

http://img40.imageshack.us/img40/2209/immaginegg.jpg

http://img502.imageshack.us/img502/1420/immagine2ri.jpg

che dite faccio RMA? anche se la garanzia è scaduta da un bel po...

wooow
16-01-2012, 11:34
vi aggiorno la mia situazione con due ben screen XD

http://img40.imageshack.us/img40/2209/immaginegg.jpg

http://img502.imageshack.us/img502/1420/immagine2ri.jpg

che dite faccio RMA? anche se la garanzia è scaduta da un bel po...
i voltaggi erogati dall'alimentatore sono troppo sballati, mi sembra di ricordare che la max tolleranza ammessa dallo standards ATX sia +/-5% se positivo e +/-10% se negativo, in ogni caso Intel su alcuni voltaggi consiglia qualcosa meno e solitamente un buon alimentatore nell'erogazione ha una stabilita +/-3% però vado a memoria per maggiori lumi chiedi magari nel thread degli alimentatori

per verifica controlla direttamente questi voltaggi nelle schermate da BIOS o prova ad installare le utility di monitoraggio Asus tipo PCProbe II, se i valori rimangono sempre sballati come negli screen che hai postato allora prova ad aggiornare all'ultima versione BIOS

salvo che non sia sballato il software di monitoraggio e/o problemi di BIOS/MoBo se i voltaggi sono così fuori norma il problema è dell'alimentatore e in questo caso dovresti provare sulla MoBo un'alimentatore diverso, oppure usare un tester e/o attrezzature specifiche per controllare i voltaggi erogati dall'alimentatore

DjMix1988
16-01-2012, 12:16
woow allora ti rispondo subito :

il bios è il 2209 ( l ultimo che c'è )
per mia fortuna i voltaggi sono anche quelli nel bios quindi per mia fortuna il programma non sbaglia... gli stessi voltaggi li ho anche nel bios ( per conferma posso farti delle foto )
per l alimentatore guarda non ti saprei dire... oggi se riesco trovo lo schema per capire dove col teste devo vedere i voltaggi e ti faccio sapere

nell eventualità che sia la scheda madre cosa dovrei fare?

EDIT: come faccio con il tester a vedere i voltaggi? XD

DjMix1988
16-01-2012, 14:07
testato l alimentatore con un tester... (ovviamente è buono XD ) niente la scheda madre è partita... i voltaggi sono

3.3v = 3.31V
5V+ = 5.15V
12V+ = 12.10V

quindi mi sa tanto che sia la scheda madre... anche se non capisco proprio come sia potuto succedere...

wooow
16-01-2012, 14:13
Ho la stessa MoBo con lo stesso BIOS, nella mia con Asus PCProbe II il rilevamento dei voltaggi è nella norma, abbastanza stabile sia in IDLE che FULL

http://i.imgur.com/rjVKll.png (http://imgur.com/rjVKl.png)

quindi escluso un problema specifico con il BIOS rimane solo da capire se è un problema dell'alimentatore oppure dei sensori della MoBo,
se è un problema dei sensori che rilevano valori sballati potresti chiedere RMA della MoBo, però se è fuori garanzia e la MoBo alla fine funziona senza problemi direi che puoi tenerla anche così, l'importante è che i voltaggi reali siano nella norma tutto il resto non conta,
se invece i voltaggi risultano reali ovviamente è un problema dell'alimentatore, visti i valori molto instabili e fuori norma direi da sostituire per evitare problemi ai circuiti di tutto l'Hardware del PC

EDIT ho visto che hai postato un'aggiornamento poco prima

testato l alimentatore con un tester... (ovviamente è buono XD ) niente la scheda madre è partita... i voltaggi sono

3.3v = 3.31V
5V+ = 5.15V
12V+ = 12.10V

quindi mi sa tanto che sia la scheda madre... anche se non capisco proprio come sia potuto succedere...
come dicevo sopra se i voltaggi sono giusti e la Mobo funziona lascia prdere i sensori che tanto dal punto di vista funzionamento HW non servono a niente, se non per puro scopo informativo

DjMix1988
16-01-2012, 15:00
ho appena smontato tutto il pc e messo su un banco fuori dal case.... sembrerebbe tutto nella norma... mo faccio delle prove e vi faccio sapere...

EDIT : vorrei farvi capire meglio il problema

sabato pomeriggio faccio un po di oc e , con i dovuti test , vedo che tutto è stabile...
domenica rifaccio un po meglio i cablaggi che avevo fatto 7 mesi fa per l arrivo della nuova scheda video ( che pero ho annullato ) e , dopo aver rimontato tutto , per pura curiosità, dal pannelo del bios hw monitor scopro che i voltaggi erano parecchi sballati ( screen postati prima)

ora ho montato il pc fuori dal case e questo problema non c'è piu...
3.3V = 3.15V
5V= 5.12V
12V = 12.10V

valori che si alzano e si abassano di un 0.1V .... ora mi vien da pensare : siccome ho gia problemi col riconoscimento delle ram , nel senso che ogni tanto da bios non mi legge tutte le ram ma quando le legge tutte dura in eterno, non è che la mobo pian pian mi sta lasciando?

DjMix1988
17-01-2012, 13:45
aggiorno la situazione :

ho rifatto l ordine, la mobo e l ali sembrano funzionare correttamente, molto probabilmente si era staccato qualche cavo oppure il cavo di alimentazione che avevo usato in quel momento non stava funzionando bene.... riprovo a rimettere i settaggi del mio oc di prima e vi faccio sapere....

DjMix1988
19-01-2012, 15:49
we non c'è piu nessuno? ammazza XD comunque a me la situazione è stabile, se qualcuno ha ancora voglia di darmi una mano per l oc ne sarei grato XD

Dedalo_77
19-01-2012, 19:46
Salve a tutti devo cambiare la ram nel mio pc, volevo quindi sapere se questa che ho scelto (Corsair - DIMM 4GB KIT DDR3 1600MHZ VENGEANCE)
è compatibile con la mia scheda madre che è una Asus p6t SE.

La ram che vorrei mettere,consiste in 6 banchi da 4 gb= 24 Gb (il max che la mia scheda madre può sopportare).

Vedendo le specifiche noto che la mia mobo supporta la ram a 1600 ma solo se il processore è overclockato, il mio è un i7 920 x58 EChpst.
Evitando l'OC, la ram va a 1333Mhz, o si potrebbero verificare comunque malfunzionamenti nel pc?
A quel punto mi conviene prendere 6x4Gb di Ram a 1333?

Grazie

Manuel!

DjMix1988
20-01-2012, 07:45
per prima cosa non andranno mai a 1333 ma a 1066 , indipendetemente dalla quantita di ram , se le vuoi usarle a 1600mhz basta settare da bios il profilo di quelle ram , XMP se non sbaglio , e le farai lavorare a quella velocità

Trotto@81
20-01-2012, 09:22
Io non ho il pc in OC, ma le mie ram girano a 1600.

Dedalo_77
20-01-2012, 16:03
per prima cosa non andranno mai a 1333 ma a 1066 , indipendetemente dalla quantita di ram , se le vuoi usarle a 1600mhz basta settare da bios il profilo di quelle ram , XMP se non sbaglio , e le farai lavorare a quella velocità

ho trovato questo tipo di ram:
CORSAIR Memoria PC Dominator DHX Pro 6 x 4 Gb DDR3-1333 - PC3-10600 - CL9 (CMP24GX3M6A1333C9), se la mia scheda madre ha come frequenza nativa 1333, con queste non ci dovrebbero essere problemi giusto?

Scusate tanto se sono pedante ma prima di fare un acquisto di 200 € voglio essere ben sicuro di non andare incontro a blue screen
Facendo grafica 3D e renderizzazione preferisco la stabilità all'overclock, non sono un gamer, con tutto il rispetto per la categoria ovviamente!!!

Salve a tutti e grazie!!!

Dedalo_77
20-01-2012, 16:23
Io non ho il pc in OC, ma le mie ram girano a 1600.

La tua Mobo ha la frequenza nativa di 1600? la mia segna 1600* (OC) che credo significhi che le ram vanno a quella frequenza solo se si OC il Processore?!
Bha?!

Trotto@81
20-01-2012, 16:27
Secondo me non ci siamo capiti.
La mia ram è a 1600 mhz, ho solo impostato questa frequenza per la ram via bios e tutto il resto è rimasto a default.
Il pc è quello in firma.

Dedalo_77
23-01-2012, 11:14
Come faccio ad aggiungere la mia configurazione nel sottopancia come l'avete voi?

Comunque la mia mobo è leggermente diversa dalla tua, Asus p6t Se, forse è per questo che ti è bastato settare la freq ram sul bios?
La butto li....

Ciao e grazie!

DjMix1988
23-01-2012, 11:24
clicca su profilo e modifica firma....

Dedalo_77
23-01-2012, 12:03
Grazie

Trotto@81
23-01-2012, 12:37
Come faccio ad aggiungere la mia configurazione nel sottopancia come l'avete voi?

Comunque la mia mobo è leggermente diversa dalla tua, Asus p6t Se, forse è per questo che ti è bastato settare la freq ram sul bios?
La butto li....

Ciao e grazie!
Se tu avessi provato avresti già risolto. :)

Challenge Vp
23-01-2012, 12:37
Come faccio ad aggiungere la mia configurazione nel sottopancia come l'avete voi?

Comunque la mia mobo è leggermente diversa dalla tua, Asus p6t Se, forse è per questo che ti è bastato settare la freq ram sul bios?
La butto li....

Ciao e grazie!

Anch'io ho una p6t se e ho impostato da bios le ram a 1333MHz con i core a default. In caso di ram a 1600MHz non ci dovrebbero essere problemi.
C'è da dire invece che se si imposta una frequenza ram superiore a 1066MHz il controller di memoria (che è integrato nel processore) sta comunque in overclock

Dedalo_77
24-01-2012, 08:18
Se tu avessi provato avresti già risolto. :)

Sicuramente avrei già risolto, come direbbe monsieur de La Palice.....purtroppo non ho voglia di spendere 200 € per della ram che potrebbe risultare incompatibile......:)

Dedalo_77
24-01-2012, 08:21
Anch'io ho una p6t se e ho impostato da bios le ram a 1333MHz con i core a default. In caso di ram a 1600MHz non ci dovrebbero essere problemi.
C'è da dire invece che se si imposta una frequenza ram superiore a 1066MHz il controller di memoria (che è integrato nel processore) sta comunque in overclock

Ciò significa che quella che monto io a 1333mhz (4x2gb kingstone) attualmente va a 1066? Ho letto che nativamente la Asus p6tSE supporta i 1333?

DjMix1988
24-01-2012, 09:49
Dedalo_77 : prima che i mod ti segnalino per la firma scorretta , modificatela e mettiti in regola ( lo dico per te ancora ti aprono in due il sedere) . Per farlo metti risoluzione del monitor 1280*1024 e la firma non deve superare le 3 righe....

rispondendo alla tua domanda: tutte le schede madri X58 settano le ram in base al tipo di processore che metti...

se metti un i7 920 setta le ram a 1066 NATIVAMENTE
se metti un i7 965 in su , questo setta le ram a 1333 NATIVAMENTE

questo perche il controller che sta all interno della cpu utilizza le ram a default con queste frequenze...

per settarle alla frequenza che dici tu devi entrare nel bios e settarle tu a manina le frequenze , i voltaggi , i timing e via dicendo

oppure , se ce la voce , ne carichi il profilo di queste ram.... lo trovi sulla voce overclocking e vedi se trovi una spedice di voce tipo XMP o qualcosa del genere

Dedalo_77
24-01-2012, 10:05
Dedalo_77 : prima che i mod ti segnalino per la firma scorretta , modificatela e mettiti in regola ( lo dico per te ancora ti aprono in due il sedere) . Per farlo metti risoluzione del monitor 1280*1024 e la firma non deve superare le 3 righe....

rispondendo alla tua domanda: tutte le schede madri X58 settano le ram in base al tipo di processore che metti...

se metti un i7 920 setta le ram a 1066 NATIVAMENTE
se metti un i7 965 in su , questo setta le ram a 1333 NATIVAMENTE

questo perche il controller che sta all interno della cpu utilizza le ram a default con queste frequenze...

per settarle alla frequenza che dici tu devi entrare nel bios e settarle tu a manina le frequenze , i voltaggi , i timing e via dicendo

oppure , se ce la voce , ne carichi il profilo di queste ram.... lo trovi sulla voce overclocking e vedi se trovi una spedice di voce tipo XMP o qualcosa del genere

Grazie della dritta, ergo anche le ram che ho vanno a 1066 e non a 1333, se prendo chi mi ha fatto il pc lo apro!
ps. grazie anche per la dritta sulla firma.....

awemo
24-01-2012, 16:11
Salve...
volevo aggiungere al mio PC in firma un HDD SSD della OCZ... Vortex 3 da 120GB.
Ci sono problemi di drivers?... ho la scheda Asus U3S6 installata.

Naturalmente vorrei utilizzarlo come disco boot con Seven... si avvia con la U3S6?

Grazie

DjMix1988
24-01-2012, 16:26
Dedalo_77 : tranquillo , se non ci aiutiamo a vicenda non si va avanti nella vita :D

awemo : dovresti leggere le specifiche di quest ultimo....

wooow
24-01-2012, 17:18
Salve...
volevo aggiungere al mio PC in firma un HDD SSD della OCZ... Vortex 3 da 120GB.
Ci sono problemi di drivers?... ho la scheda Asus U3S6 installata.

Naturalmente vorrei utilizzarlo come disco boot con Seven... si avvia con la U3S6?

Grazie
se guardi nel thread apposito della U3S6 -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36724442&postcount=428
vedrai che sconsigliano di usare il Sata3 perchè va ancora meglio il Sata2 Intel della MoBo, in ogni caso se vuoi fare comunque il boot con la U3S6 mi sembra di aver letto che dovrebbe essere possibile, però è meglio se chiedi conferme/info direttamente nel thread apposito

fvbarc
24-01-2012, 18:08
Salve...
volevo aggiungere al mio PC in firma un HDD SSD della OCZ... Vortex 3 da 120GB.
Ci sono problemi di drivers?... ho la scheda Asus U3S6 installata.

Naturalmente vorrei utilizzarlo come disco boot con Seven... si avvia con la U3S6?

Grazie
Non ci sono problemi, ovviamente utilizzando il controller Marvell non avrai le stesse prestazioni che avresti con un sata3 nativo, comunque io (su P6X58D-E) facevo circa 385Mb/s in scrittura e circa 250 Mb/s in scrittura comunque sempre più che su sata 2. Ho detto "facevo" perchè ho ovviato montando un revodrive3 :D

awemo
25-01-2012, 14:44
awemo : dovresti leggere le specifiche di quest ultimo....

se guardi nel thread apposito della U3S6 ->
vedrai che sconsigliano di usare il Sata3 perchè va ancora meglio il Sata2 Intel della MoBo,

Non ci sono problemi, ovviamente utilizzando il controller Marvell non avrai le stesse prestazioni che avresti con un sata3 nativo, comunque io (su P6X58D-E) facevo circa 385Mb/s in scrittura e circa 250 Mb/s in scrittura comunque sempre più che su sata 2. Ho detto "facevo" perchè ho ovviato montando un revodrive3 :D

Grazie a tutti per le risposte... l'importante che il boot avviene... poi vedrò le differenze tra il sata 2 e 3.

Seguo il thread specifico. :)

stgww
25-01-2012, 20:15
Ciao! Ho montati su una P6T 6GB di ram triple channel, la mia domanda è:se volessi aggiungerci altri 4gb ram in configurazione dual channel per farci un bel ramdisk, salterebbero sia il dual che il triple channel o riuscirebbero a convivere due configurazioni così?
Grazie

DjMix1988
26-01-2012, 00:17
avresti un single channel da 10 gb XD dovrebbe funzionare vosi perche single dual o triple channel insieme non convivono , convive solo un singolo canale cio è single o dual o triple.... nelk tuo caso andrebbero tutte a single channel perche non hai rimpito manco tutti i banchi.... alias ci vai solo a perdere... (esperienza personale :D )

rizzotti91
26-01-2012, 00:36
Ho quel modello particolare di ram che vedete in firma... volendone aggiungere altri 6gb, cosa dovrei comparare e quando spenderei? E soprattutto la scheda madre come si comporta con 12gb di ram? Perchè ho letto di qualcuno con problemi..

stgww
26-01-2012, 08:19
avresti un single channel da 10 gb XD dovrebbe funzionare vosi perche single dual o triple channel insieme non convivono , convive solo un singolo canale cio è single o dual o triple.... nelk tuo caso andrebbero tutte a single channel perche non hai rimpito manco tutti i banchi.... alias ci vai solo a perdere... (esperienza personale :D )

Grazie, immaginavo che fosse così

DjMix1988
26-01-2012, 09:46
rizzotti91 : comprati le ram uguali , cioè proprio identiche... fatti un giro sul prezzo su twenga , shoppydoo e via dicendo per vedere i prezzi... e comunque non ti saprei dire se funzionano o meno... leggi le specifiche della mobo

stgww
26-01-2012, 09:59
avresti un single channel da 10 gb XD dovrebbe funzionare vosi perche single dual o triple channel insieme non convivono , convive solo un singolo canale cio è single o dual o triple.... nelk tuo caso andrebbero tutte a single channel perche non hai rimpito manco tutti i banchi.... alias ci vai solo a perdere... (esperienza personale :D )

Grazie, immaginavo che fosse così

Fischia però sono andato a vedere allora il prezzo per prenderne altri 6GB come i miei: Corsair Dominator 1,6Ghz CL8, costano ancora come quando le ho comprate, sui 100 euro, ok che sono cl8, ma in giro trovi 12GB ram a 70 euro! Saranno anche buone RAM ma se lo sapevo prima ne prendevo altre

awemo
28-01-2012, 13:33
Fischia però sono andato a vedere allora il prezzo per prenderne altri 6GB come i miei: Corsair Dominator 1,6Ghz CL8, costano ancora come quando le ho comprate, sui 100 euro, ok che sono cl8, ma in giro trovi 12GB ram a 70 euro! Saranno anche buone RAM ma se lo sapevo prima ne prendevo altre
Le RAM sono ottime... io le avrei trovate a prezzo interessante... ma effettivamente 6 giga in più servono?... come le possiamo sfruttare?... io solitamente da everest vedo che ho quasi sempre libere 3 gb di ram...

stgww
28-01-2012, 15:06
Le RAM sono ottime... io le avrei trovate a prezzo interessante... ma effettivamente 6 giga in più servono?... come le possiamo sfruttare?... io solitamente da everest vedo che ho quasi sempre libere 3 gb di ram...

Certo dipende da cosa fai, io volevo farmi un ramdisk da usare come swap

virtualdj
29-01-2012, 13:14
Ho anch'io una Asus P6T Deluxe (V1) che ho sempre utilizzato con Vista SP1 x64.
A causa di un guasto dell'HDD principale, ho dovuto installare Windows 7 (sempre x64) questa volta su un nuovo SSD Corsair m4 che ho comprato per l'occasione.

Tuttavia, dopo l'installazione di 7, non riesco più a usare la porta eSata. Cercando su questo thread ho trovato questo post:
è un problema noto, sul forum Asus ho già visto diversa gente lamentarsi per le porte eSATA delle MoBo (sia con le Deluxe, Professional o altri modelli)
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090108115905706&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091231004019859&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
purtroppo con alcuni tipi di periferiche c'è questo mancato riconoscimento, potresti provare:

quando sei in Win in gestione risorse verifica che per il controller Marvell eSATA non ci sia da abilitare qualche opzione di hotplug

prova a scaricare i driver non ufficiali da station-driver
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
sulla MoBo il chip che gestisce l'eSATA è il Marvell 88SE6121 quindi dall'elenco scarica i Marvell MV-61xx(88SE61xx)
Faccio notare che con Vista la porta eSata ha sempre funzionato; ho una slitta eSATA e mi serve che funzioni l'hotplug... ma ora con 7 l'unico modo di vedere il disco collegato e riavviare il sistema.

Precedentemente avevo (credo, perché ormai erano 2 anni e mezzo che mi tenevo Vista) i driver scaricati dal sito Asus per il Marvell 6121 (v1.20.69). Ora ho riprovato anche con i v1.20.8000 di station-drivers ma non c'è nulla da fare.

Come diceva una risposta successiva al post che ho quotato, ho pure reinstallato il driver del chip Marvel SAS (sempre con i driver dal sito Asus), ma nel mio caso non ha risolto il problema.

Sostanzialmente non funziona più l'hotplug: se riavvio vede la periferica, altrimenti no. Però con la slitta è una vera seccatura, considerato anche il fatto che con Vista funzionava. :muro:

Qualche consiglio? A voi funziona l'hotplug?

N.B.: Nel BIOS il "boot ROM" di entrambi i Marvell è disabilitato. Sulla porta EIDE c'è un lettore DVD che viene visto correttamente una volta caricati i driver.

Matthew83
31-01-2012, 11:34
Ciao a tutti. :)

Da diverso tempo ho un problema del quale conosco la soluzione ma non è facile attuarla, anzi: i piedini del socket CPU si sono leggermente mossi e invece di vedere 12GB di DDR3 ne vedono 8GB!

In passato avevo cambiato CPU e con delle pinzette ero riuscito a raddrizzare un po' i piedini, ci ho riprovato ma non ci riesco più!
Attualmente ho ricambiato Cpu e il problema è riapparso...

Foto del socket: http://imageshack.us/g/31/intelsocket.jpg/

Cosa posso fare?? :muro:


Saluti e grazie. :)
Matteo

virtualdj
01-02-2012, 20:03
Qualche consiglio? A voi funziona l'hotplug?
Ho scritto al supporto tecnico Asus e questa è stata la risposta:
Dear customer,

The described problem is caused from the driver of the Marvel controller. At the moment does not exist a new version of the driver. We will inform the HQ about this issue to examine the possibility to release a new version of the driver for windows 7. Please try to controll periodically the Asus Site in the next period.

Best Regards
ASUS HELP DESK
Quindi sostanzialmente ammettono il problema con Windows 7.
Che si degnino di rilasciare un driver? Mah, ne dubito! :mbe:

wooow
01-02-2012, 20:36
Ciao a tutti. :)

Da diverso tempo ho un problema del quale conosco la soluzione ma non è facile attuarla, anzi: i piedini del socket CPU si sono leggermente mossi e invece di vedere 12GB di DDR3 ne vedono 8GB!

In passato avevo cambiato CPU e con delle pinzette ero riuscito a raddrizzare un po' i piedini, ci ho riprovato ma non ci riesco più!
Attualmente ho ricambiato Cpu e il problema è riapparso...

Foto del socket: http://imageshack.us/g/31/intelsocket.jpg/

Cosa posso fare?? :muro:


Saluti e grazie. :)
Matteo
indubbiamente raddrizzare i piedini non è un'operazione facile e si corre il rischio di aggiungere ulteriori danni, ho letto che alcuni sono riusciti nell'operazione usando l'ago di una siringa, per aiutarti potresti dotarti anche di una lente d'ingrandimento, se non riesci o non te la senti con il fai da te a questo punto potresti provare a chiedere a qualche tecnico di elettronica,
oppure stavo pensando forse potrebbe aiutarti anche un'orologiaio/orefice la cosa è insolita ma bene o male queste persone sono abituate a lavorare su oggetti in miniatura e con i loro attrezzi minuti forse potrebbero riuscire nell'intento

lolla85
15-02-2012, 19:50
Un salutone a tutti voi, e un po' che non ci sentiamo e volevo per prima informarvi che ho risolto il problema che avevo tra mb p6t de luxe v2 e scheda video (i famosi riavvii, non riconiscimento, perdita memoria della mb, ecc. ecc.) semplicemente cambiando il cavo hdmi che collegava la scheda video al monitor. Ora tutto è perfetto, evidentemente era un problema elettrico di collegamento.
Veniamo al sodo, il pc da me assemblato ha la mb p6t de luxe v2 e ho montato 12 gb di ram ocz ddr3 pc3-12800 / 1600mhz (6 banchi)
Tutto perfetto regolarmente riconosciuto, ora vorrei portare la ram a funzionare a 1600mhz cl 7-7-7-24 - per avere maggiore prestazioni, ma quì casca l'asino, ho paura di toccare il bios per non fare danni. Come cpu ho un core i7 920 con step d0 liscio.
Da tutto quello che ho letto ho capito che prima di qualsiasi oc della cpu bisogna prima verificare la ram.
Non sono capace, ho il terrore di combinare qualche guai, chi mi aiuta?

Grazie
Lolla

bonzoxxx
16-02-2012, 12:48
Un salutone a tutti voi, e un po' che non ci sentiamo e volevo per prima informarvi che ho risolto il problema che avevo tra mb p6t de luxe v2 e scheda video (i famosi riavvii, non riconiscimento, perdita memoria della mb, ecc. ecc.) semplicemente cambiando il cavo hdmi che collegava la scheda video al monitor. Ora tutto è perfetto, evidentemente era un problema elettrico di collegamento.
Veniamo al sodo, il pc da me assemblato ha la mb p6t de luxe v2 e ho montato 12 gb di ram ocz ddr3 pc3-12800 / 1600mhz (6 banchi)
Tutto perfetto regolarmente riconosciuto, ora vorrei portare la ram a funzionare a 1600mhz cl 7-7-7-24 - per avere maggiore prestazioni, ma quì casca l'asino, ho paura di toccare il bios per non fare danni. Come cpu ho un core i7 920 con step d0 liscio.
Da tutto quello che ho letto ho capito che prima di qualsiasi oc della cpu bisogna prima verificare la ram.
Non sono capace, ho il terrore di combinare qualche guai, chi mi aiuta?

Grazie
Lolla

innanzi tutto bisogna vedere se le tue ram supportano quei timing, cosa che francamente stento a credere.

comincia con il linkare il modello esatto di ram.

per l'oc, secondo me se metti il BCLK (baseclock) arrivi ad un tranquillo 3.36 Ghz di frequenza che ti permette di stare tranquillo.

rizzotti91
16-02-2012, 13:39
E' da molto che non tocco l'overclock del mio sistema ed al momento lo ho con ram @1500 e processore 3.8 ghz con vcore da bios 1.25... voglio andare a 4 ghz ed avere così la ram a 1600 mhz e sto già facendo le prime prove.

Intanto parto dalla ram, la sto testando con timings 7-7-7-18 1N @1600 mhz e 1.60 di voltaggio e sembra stabile (man mano abbasserò il voltaggio :) ) quindi per la ram diciamo che me la so cavare da solo :)

Per quanto riguarda cpu e qpi voltage, ho messo nel primo 1.31 e nel qpi 1.30... ho fatto linx e dopo 18 minuti crash del sistema..
Ho l'HT disattivato e per l'utilizzo che faccio del pc non avrò quasi mai i 4 core al 100% e mai un carico come quello di linx, quindi mi chiedevo come fare ad abbassare piano piano i voltaggi di qpi e cpu, perchè sono davvero troppo arrugginito... chi mi da una mano? :)

bonzoxxx
16-02-2012, 14:31
Se lynx ti crasha dopo 18 minuti sei arrivato al limite con i voltaggi.
Che codice di errore ti da il bsod? 101 o 124?

rizzotti91
16-02-2012, 14:45
Se lynx ti crasha dopo 18 minuti sei arrivato al limite con i voltaggi.
Che codice di errore ti da il bsod? 101 o 124?

03B, ho alzato il voltaggio sono a 1.32, ho abbassato di uno step il qpi però ora linx dopo 2 minuti si ferma dicendomi che ci sono errori...

rizzotti91
16-02-2012, 14:51
Ho provato con l'Intel Burn Test:
http://img829.imageshack.us/img829/1231/clipboard01vu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/clipboard01vu.jpg/)

Però poco dopo:
http://img696.imageshack.us/img696/8655/clipboard01ybiu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/clipboard01ybiu.jpg/)

E' un problema di QPI?

bonzoxxx
16-02-2012, 14:54
Continuiamo la discussione sull'OC nel 3d apposito, sicuramente troverai persone più esperte di me

rizzotti91
16-02-2012, 14:58
Continuiamo la discussione sull'OC nel 3d apposito, sicuramente troverai persone più esperte di me

Grazie :)

lolla85
16-02-2012, 17:29
Ciao,
la ram in questione è la seguente: OCZ3P1600LV6GK - TRIPLE CHANNEL 3X2048MB due confezioni per un totale di 12 gb cl 7 -7 -7 24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Questo è tutto quello che sono riuscita a trovare.
Come bios della mb ho la versione 0610, mi conviene aggiornare?
Grazie, attendo istruzioni :D .
Lolla

rizzotti91
16-02-2012, 17:41
Ragazzi ma un normalissimo kit da 3x4gb funziona in questa mobo?

fvbarc
16-02-2012, 17:52
Ciao,
la ram in questione è la seguente: OCZ3P1600LV6GK - TRIPLE CHANNEL 3X2048MB due confezioni per un totale di 12 gb cl 7 -7 -7 24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Questo è tutto quello che sono riuscita a trovare.
Come bios della mb ho la versione 0610, mi conviene aggiornare?
Grazie, attendo istruzioni :D .
Lolla

Io ho le tue stesse identiche ram sulla mia P6X58D-E (bios 0701); se lascio la freq in auto mi vanno a 1066MHz, devo impostare manualmente a 1600MHz mi viene poi un messaggio del bios (non ricordo esattamente cosa mi dice) dove dice di scegliere tra ok o cancel; devi segliere cancel, poi modifichi le latenze. Comunque con 6 moduli non so se vai a 7-7-7-24

lolla85
16-02-2012, 18:26
Guarda che la mia mb è Asus P6T Series v2 de luxe, diversa dalla tua.
Non fà differenza?
Cosa devo fare x prima, mi conviene aggioranre il bios all' ultima versione?
Cosa devo fare nel bios peraumentare la frequenza della ram?
Grazie
Lolla

fvbarc
16-02-2012, 18:35
intanto aggiorna il bios all'ultima versione che x la tua mobo dovrebbe essere la 1202 (sono uscite 6 versioni aggiornate dopo quella che hai sulla tua mobo che migliorano la compatibilità con la ram).
Poi entri nel bios e modifichi i parametri relativi alla frequenza operativa e alle latenze. Nel bios devi guardare sotto le voci DRAM frequency e DRAM timing control

maxx1973
22-02-2012, 13:32
Ciao a tutti,
dopo un po di tempo di assenza mi ripresento qua per chiedere consiglio su dei problemi che sono sorti sulla mia macchina...da ieri.

La macchina in questione è:

Mobo: Asus P6T X58
Cpu: Intel i7 920 D0@3.81Ghz @1.14
Cooling: Prolimatech Megahalems / 2x Scythe Slipstream 1900rpm
Ram: Patriot Viper 3x2Gb 1600 8 8 8 24
GPU: 2x Palit GTX460 Sonic Platinum 1Gb
HD1: 2x WD Velociraptor 150Gb sata II Raid 0
HD2: Samsung SpinPoint 750Gb sata II
HD3: Western Digital Caviar 500Gb sata II
PSU: Enermax Infiniti 720w
Case: Cooler Master CM690
Audio: Asus Xonar Dx
Mouse: Roccat KONE+ 6000dpi
Keyb: Ms Sidewinder X6
O.S: Seven Ultimate x64

In pratica tutto è iniziato con una serie di errori di applicazioni appena avviato Windows, ho fatto un riavvio ed è arrivato un primo bsod su unmontable boot volume, riavvio di nuovo e vedo dal post che un disco in raid è in errore e non si avvia.

Spengo, accendo di nuovo e partono un'altra serie di bsod ed errori relativi allo stesso disco; ma nonostante tutto riesco a far partire lo strumento di ripristino di Win 7 e come per magia i bsod e l'errore sul raid spariscono.
Windows si avvia regolarmente, faccio un controllo sui driver per vedere se c'è qualcosa di nuovo e trovo i nuovi driver chipset intel, li installo e non funziona più la scheda audio (xonar), reinstallo i driver, riavvio e mi vanno in crash i driver video....uffa. :)

A questo punto, pensando fossero i nuovi driver chipset rimetto i precedenti e va tutto bene al primo riavvio, poi vedo i nuovi driver nvidia ufficiali e visto che erano mesi che non li aggiornavo li installo...al primo riavvio tutto bene, al secondo crashano di nuovo...riprovo l'installazione, facendola pulita (modalità provvisoria, driver sweeper, ecc), riavvio e tutto bene.

Faccio un po di test, non ho avuto tempo di farne molti e stasera riparto, e con OCCT ed Unigine, nessun problema sulle schede video, con HD tune faccio una scansione sui dischi e nessun problema, faccio un intel brun test e nessun problema sulla cpu.

Riavvio, bsod di nuovo IRQ NOT LESS OR EQUAL, riavvio di nuovo e va tutto bene..a questo punto spengo, dopo un po riaccendo e sono di nuovo scomparsi i driver video, però non ho avuto più errori su disco e audio, però smette di funzionare la tastiera usb, riavvio di nuovo e riparte tutto regolare.

Lo uso un po e sembra tutto a posto; nel frattempo dovevo trasferire alcune cosa da una chiavetta usb e vedo che ci sta una vita o comunque più del solito; nel registro eventi vedo errori su disco riferiti alla penna usb...allora la formatto e la riprovo sul secondo pc e va tutto bene, ne provo un'altra, sempre sul secondo pc e va tutto bene, idem una terza; le riprovo tutte e tre su questo pc e per tutte e tre vedo errori nel registro...ah dopo riavviato sono di nuovo andati in crash i driver video e allora, rifacendo l'installazione pulita ritorno ai precedenti.

A questo punto riaggiorno il chipset con in nuovi driver e va tutto bene al primo riavvio, anche i driver video.
Controllando con HWmonitor e HWinfo, ho notato che i voltaggi sono leggermente bassi, del tipo il 12v a 11.70, il 3.3 a 3.1, il v a 4.45 in idle, ma non lo ho controllati in full...cosa che farò stasera.
Per finire il tutto, avevo formattato e reinstallato il sistema pulito 2 settimane fa....
Stamattina ho acceso il pc e andava tutto bene....ora vediamo appena torno a casa che succede...

A questo punto non credo che il problema sia del disco o delle schede video presi singolarmente e mi veniva il dubbio fosse l'alimentatore...ma non saprei di preciso

Se qualcuno ha consigli e suggerimenti, a parte comprare il pc nuovo, sono ben accetti e scusate il post lungo :)

p.s. dimenticavo di dire che il pc è in overclock a 3.8Ghz da quando l'ho comprato...3/4 anni :fagiano: dite che sia il caso di provare a rimetterlo stock? :stordita:

bonzoxxx
22-02-2012, 13:53
ciao, compra io pc nuovo...

scherzi a parte, resetta il bios e vedi come si comporta.

maxx1973
22-02-2012, 16:57
ciao, compra io pc nuovo...

scherzi a parte, resetta il bios e vedi come si comporta.

Magari :)

Scherzi a parte, il bios è l'unica cosa che non ho ancora toccato e guardando sono fermo alla 1303. Visto che c'è la 1408, potrei fare un reset ed aggiornamento....magari aiuta.

Grazie

bonzoxxx
22-02-2012, 17:14
Dai, ti dò la mia ud7 con il 980x.
Aggiorna il bios e fammi sapere

maxx1973
22-02-2012, 18:08
Bios aggiornato con successo e successivi riavvii andati bene....per ora :sperem:

Mentre facevo un test con OCCT, il power supply, per essere preciso, ho trovato nei vari voltaggi una voce "VIN6" che non so a cosa si riferisce e che in full andava letteralmente a zero; mentre gli altri voltaggi rimanevano nei range di sicurezza.
Ho provato a cercare un po con google ma non ho trovato info su questo VIN6.
Altra cosa, hwmonitor da un voltaggio sul VIN6 di circa 1.7V in idle, mentre HWinfo 3.3V sempre in idle, ma in ogni caso salta a zero in full. :mc:

maxx1973
23-02-2012, 12:15
Bios aggiornato con successo e successivi riavvii andati bene....per ora :sperem:

Mentre facevo un test con OCCT, il power supply, per essere preciso, ho trovato nei vari voltaggi una voce "VIN6" che non so a cosa si riferisce e che in full andava letteralmente a zero; mentre gli altri voltaggi rimanevano nei range di sicurezza.
Ho provato a cercare un po con google ma non ho trovato info su questo VIN6.
Altra cosa, hwmonitor da un voltaggio sul VIN6 di circa 1.7V in idle, mentre HWinfo 3.3V sempre in idle, ma in ogni caso salta a zero in full. :mc:

Adesso il sistema sembra andare bene, però non digerisce comunque gli ultimi driver nvidia; al primo riavvio schiantano ed è come se non fossero installati e devo usare i penultimi whql (285.xx)

Valuterò una nuova formattazione....:(

Qualcuno mi può aiutare a capire se quel VIN6 che va a zero durante i test può avere influenza sulla stabilità del sistema?
Riguarda la psu o la mobo? Non riesco a trovare nulla con google.... :muro:

Grazie a tutti

Dani88
23-02-2012, 14:15
Ciao a tutti!
Volevo sapere se la versione della suite Asus AI Suite II è compatibile con la P6X58D Premium :D

maxx1973
28-02-2012, 09:57
Adesso il sistema sembra andare bene, però non digerisce comunque gli ultimi driver nvidia; al primo riavvio schiantano ed è come se non fossero installati e devo usare i penultimi whql (285.xx)

Valuterò una nuova formattazione....:(

Qualcuno mi può aiutare a capire se quel VIN6 che va a zero durante i test può avere influenza sulla stabilità del sistema?
Riguarda la psu o la mobo? Non riesco a trovare nulla con google.... :muro:

Grazie a tutti

Adesso sono riuscito ad installare correttamente gli utlimi driver nvidia i 295 e provando BF3 va tutto bene.
Le uniche cose che non mi tornano sono i voltagggi che risultano adesso tutti più bassi del normale.
11.7 il 12v
4.7 il 5v
3.2 il 3.3v
e questo famoso VIN6 che va a zero quando la macchine è sotto stress....

Cambio l'ali?

Grazie

wooow
29-02-2012, 11:22
.....uhm poco tempo fa un'utente ha segnalato dei problemi simili nel rilevamento dei voltaggi, ha risolto dopo aver scollegato e controllato per bene tutto il cablaggio/connettori dell'alimentatore, prova anche te a fare gli stessi controlli

il VINx non ho idea di cosa indici :boh: a suo tempo ho provato a cercare qualcosa nel web ma non sono riuscito a trovare nessun riferimento

maxx1973
29-02-2012, 12:05
.....uhm poco tempo fa un'utente ha segnalato dei problemi simili nel rilevamento dei voltaggi, ha risolto dopo aver scollegato e controllato per bene tutto il cablaggio/connettori dell'alimentatore, prova anche te a fare gli stessi controlli

il VINx non ho idea di cosa indici :boh: a suo tempo ho provato a cercare qualcosa nel web ma non sono riuscito a trovare nessun riferimento

Ciao wooow e grazie per la risposta.

Alla fine ho visto che il sistema è stabile, dopo 3 anni e oltre che è a 3.8Ghz, regge tranquillamente il "power supply" di occt, unigine, IBT e sessioni di gioco di 2 / 3 orea su battlefield 3; tutti test eseguiti in questi giorni dopo i problemi avuti e segnalati....credo che se forse se qualcosa non andasse o se qualche componente fosse stato traballante, dopo questo trattamento sarebbe deceduto del tutto.
Mi organizzo per "sbriciolare" completamente, ripulire e rimontare il tutto; probabilmente come suggerisci, male non fa....anzi.
Per i VIN, ho letto qualcosa, ma non precisa girellando per vari forum; c'è chi dice che fa riferimento alla ram, altri al north bridge...però tutti sono confusi e nessuno scrive qualcosa di preciso. Ho anche mandato una mail al supporto di HWMonitor, ma non ho avuto risposta.

A presto

Trotto@81
29-02-2012, 12:41
Dopo quasi due anni che ho questa mobo e oltre dieci anni ho dovuto installare nuovamente Windows sul mio pc per poter usare software specifici.
Su Slackware usavo dei demoni per tenere al minimo la frequenza della cpu quando non mi necessitava potenza di calcolo, su Windows 7 Professional come devo fare? Il profilo energetico è impostatao su Massime Prestazioni per evitare che si spengano i dischi che devono rimanere sempre accesi.

EDIT: Windows non mi visualizza la frequenza di lavoro, ma solo la massima, con CPUZ visualizzo senza problema l'informazione aggiornata in tempo reale.

Grazie lo stesso. :)

rixxardo1
19-03-2012, 12:27
Ciao a tutti per avere le migliori prestazioni da un SSD sata3, la scheda è dotata di sata2, lo collego all'intel ICHR in RAID mode ?

Grazie

bear75
19-03-2012, 13:33
Ciao a tutti per avere le migliori prestazioni da un SSD sata3 (lo so laskeda non è dotata di sata3) lo attacco all'intel ICHR in RAID mode ?

Grazie

se almeno scrivessi in italiano corretto... :rolleyes:
sarebbe più facile e piacevole risponderti

roberto1
19-03-2012, 13:51
ciao a tutti, ho uno strano problema ma non sono riuscito a capirne il motivo,
a volte win 7 ultimate si avvia benissimo a volte si blocca poco prima di caricare win totalmente (con il cerchio che gira) ho un hdd wd sata da 1tb diviso in tre partizioni 150 gb per win. dopo il reset anche avviando in modalità provvisoria ed eseguendo scandisk o scansione antivirale non risolvo, i driver sono aggiornati ma non riesco a capire se è l'hdd (mbr) o che altro. il fatto è che devo eseguire il ripristino di sistema (f8) anche se non ho installato nulla. consultando google dovrei ripristinare l'mbr di win con il dvd ma ho paura di perdere dati o danneggiare le partizioni, qualche smanettone ha un'alternativa ?? grazie. p.s. su questo hd non ho eseguito un'installazione da zero ma ho riportato un'immagine da dvd creata con il tool di win 7, uguale partizione del precedente (sempre un wd da 1 tb con 3 partizioni) quindi hdd uguali e componenti uguali. mobo asus p6t dlx v2, procio 920, 3 gb ram, gpu nvidia 560 ti. ho eseguito tutti gli agg. di win ecc. ma da circa 1 mese ho questo problem.:confused:

rixxardo1
21-03-2012, 15:22
Ciao, come si può integrare la rom INTEL v10.1.0.1008 direttamente nel bios P6T-ASUS-DELUXE-V2-1202 ?

So che esistono BIOS moddadi ma in rete non ho trovato l'ultima versione.

GRAZIE
Saluti
Riccardo

Challenge Vp
26-03-2012, 10:57
Ciao a tutti per avere le migliori prestazioni da un SSD sata3, la scheda è dotata di sata2, lo collego all'intel ICHR in RAID mode ?

Grazie

Se gli altri HDD collegati (se presenti) non sono in RAID basta mettere AHCI.
Per avere meno problemi di riconoscimento da parte di windows e per un eventuale aggiornamento firmware metti l'SSD nella prima porta S-ATA (non ricordo se viene indicata con 0 o 1) e collega gli altri dispositivi nelle altre porte lasciando la seconda porta libera.
Ricordati di disattivare la deframmentazione automatica per l'SSD (se windows non l'ha fatto in automatico) e l'ibernazione (se non ti serve); se vuoi installa anche i driver Intel Rapid Storage.
Questi sono i suggerimenti principali, per altre eventuali ottimizzazioni che vorrai fare è meglio se chiedi nel thread sugli ssd o nel thread del tuo in particolare, ti sapranno consigliare meglio.
Per curiosità, di che ssd stiamo parlando?

rixxardo1
26-03-2012, 13:14
Per curiosità, di che ssd stiamo parlando?

Grazie della risposta; dunque, ho smontatto tutto (avevo un RAID 1+0 - 4 HD) ed ho messo un Crucial M4 128gb x S.O e Software ed un caviarBlack da 1TB per il resto.

Saluti

Trotto@81
26-03-2012, 15:38
Se gli altri HDD collegati (se presenti) non sono in RAID basta mettere AHCI.
Per avere meno problemi di riconoscimento da parte di windows e per un eventuale aggiornamento firmware metti l'SSD nella prima porta S-ATA (non ricordo se viene indicata con 0 o 1) e collega gli altri dispositivi nelle altre porte lasciando la seconda porta libera.
Ricordati di disattivare la deframmentazione automatica per l'SSD (se windows non l'ha fatto in automatico) e l'ibernazione (se non ti serve); se vuoi installa anche i driver Intel Rapid Storage.
Questi sono i suggerimenti principali, per altre eventuali ottimizzazioni che vorrai fare è meglio se chiedi nel thread sugli ssd o nel thread del tuo in particolare, ti sapranno consigliare meglio.
Per curiosità, di che ssd stiamo parlando?Una volta lanciano l'indice di prestazioni Windows imposta il Defrag su avvio Manuale, non lo disattiva del tutto, anche perchè potrebbe servire per altre partizioni.
Gli Intel Rapid Stora DEVE installarli se vuole che sia attivo il Trim.

Challenge Vp
27-03-2012, 13:46
Una volta lanciano l'indice di prestazioni Windows imposta il Defrag su avvio Manuale, non lo disattiva del tutto, anche perchè potrebbe servire per altre partizioni.
Gli Intel Rapid Stora DEVE installarli se vuole che sia attivo il Trim.

Ecco, una cosa che ho dimenticato di dire è appunto quella di effettuare l'indice prestazioni di windows. Forse mi sono espresso male, con "disattivare deframmentazione automatica per l'SSD" intendevo appunto la pianificazione solo per l'SSD lasciandola per gli altri HDD.

Per quanto riguarda quello che hai detto sul trim, vale anche se come nel suo caso ha smontato il raid lasciando 1 SSD+1 HDD, o vale solo nel caso si abbia un raid di HDD? Il trim non dovrebbe essere supportato nativamente da Win7 se non c'è nessun RAID?

Trotto@81
27-03-2012, 14:07
Il TRIM funziona solo se installa i driver del chipset e setta tutti i dispositivi in AHCI.

Challenge Vp
27-03-2012, 18:41
Ok, quindi chiudendo il discorso se non ho capito male ipotizzando di avere 1SSD+HDD non in raid con AHCI impostato da bios si ha:

Win7 senza nessun driver intel installato post formattazione --> No Trim
Win7 + Intel Chipset Software Installation Utility --> Trim Ok
Win7 + Intel Chipset Software Installation Utility + Intel Rapid Storage --> Trim OK

E' corretto?

Grazie

Trotto@81
27-03-2012, 18:46
Con gli IRS è sicuramente attivo il TRIM, con le sole Utility non saprei dirti.

rixxardo1
28-03-2012, 09:21
Ciao a tutti NON è lavoro del mio sacco; dovete ringraziare l'utente FabioC :ave:
che ha integrato la rom aggiornate dell'intel.

Io sto usando la verione con la rom 11, senza problema, ma non ho fatto test approfonditi, la sto usando in maniera "tranquilla".
Se qualcuno la vuole "testare seriamente" ben vengano i feedback.

p6t-asus-deluxe-v2-1202-v10-1-0-1008.zip
http://www.mediafire.com/?7qn3y576xgqmjxq

p6t-asus-deluxe-v2-1202-v11-5-0-1111.zip
http://www.mediafire.com/?67b4iobdu3ckgbn

Saluti

colex
28-03-2012, 10:18
Ciao a tutti NON è lavoro del mio sacco; dovete ringraziare l'utente FabioC :ave:
che ha integrato la rom aggiornate dell'intel.

Io sto usando la verione con la rom 11, senza problema, ma non ho fatto test approfonditi, la sto usando in maniera "tranquilla".
Se qualcuno la vuole "testare seriamente" ben vengano i feedback.

p6t-asus-deluxe-v2-1202-v10-1-0-1008.zip
http://www.mediafire.com/?7qn3y576xgqmjxq

p6t-asus-deluxe-v2-1202-v11-5-0-1111.zip
http://www.mediafire.com/?67b4iobdu3ckgbn

Saluti


Ma la versione 11.5.0.1111 del rapid storage non è una Alpha?

rixxardo1
28-03-2012, 10:45
Ma la versione 11.5.0.1111 del rapid storage non è una Alpha?

Onestamente non so se sia ALPHA, a me funziona, perciò ho chiesto feedback. Io ho attaccato al controller un SSD ed un WD tradizionale, ancora senza nessun problema.
Però ti ripeto, non ho fatto nessun test o "tarocco" particolare.

Saluti

Trotto@81
28-03-2012, 10:56
In cosa consiste questa Intel MOD ROM?

colex
28-03-2012, 11:00
Onestamente non so se sia ALPHA, a me funziona, perciò ho chiesto feedback. Io ho attaccato al controller un SSD ed un WD tradizionale, ancora senza nessun problema.
Però ti ripeto, non ho fatto nessun test o "tarocco" particolare.

Saluti

Io ho la V1, quindi non posso provare la ROM col nuovo rapid storage bios...

rixxardo1
28-03-2012, 11:24
In cosa consiste questa Intel MOD ROM?

Ciao, nell'integrazione nel bios della SK madre della nuova rom (bios) del ICHR10.

Trotto@81
28-03-2012, 11:27
Gli Intel Rapid Storage sono un bios? :confused:

rixxardo1
28-03-2012, 11:40
Gli Intel Rapid Storage sono un bios? :confused:

No, sono la parte software scritta nel bios della skeda madre per controllare il controller ICHR10.
Poi sul sistema operativo installi i driver ed il software di gestione Intel Rapid Storage.

colex
28-03-2012, 11:41
Gli Intel Rapid Storage sono un bios? :confused:

E' di fatto un bios, ed è la schermata che vedi dopo il post del bios della tua MB Asus, ed è quello che ti permette di gestire il controller intel RAID installato e le periferiche SATA della MB.

fluke81
28-03-2012, 11:53
ma aggiornamenti per questa serie non c'è ne sono piu?

rixxardo1
28-03-2012, 12:21
ma aggiornamenti per questa serie non c'è ne sono piu?

Ufficiali da parte di ASUS, no (per ora). Sul forum ASUS più di un utente lamentava il mancato aggiornamento dei vari "pezzi" del bios, appunto come ICHR10 o Marvel o altro. In alternativa si chiede a qulcuno di buona volontà, FabioC:cool: , che fa il lavoro di ASUS.

Trotto@81
28-03-2012, 14:42
Capito, grazie per la spiegazione.
Vantaggi in merito nell'usare il bios moddato?
Nel caso non si potrebbe usare un hash code per verificare se i file scaricati siano corrotti ed evitare di mandare in malora la mobo?

rixxardo1
29-03-2012, 08:10
Ciao, ringraziate sempre l'utente FABIOC :ave: che ha integrato la rom intel versione 11001339 l'ultima ufficiale, non alpha.


p6t-asus-deluxe-v2-1202v11001339

http://www.mediafire.com/?h75jn5qb1p79gv1

Saluti

awemo
29-03-2012, 16:21
Ciao, ringraziate sempre l'utente FABIOC :ave: che ha integrato la rom intel versione 11001339 l'ultima ufficiale, non alpha.


p6t-asus-deluxe-v2-1202v11001339

http://www.mediafire.com/?h75jn5qb1p79gv1

Saluti

Chiedi se la integra in una rom per la deluxe V1... siamo in tanti ad averla

Lucageo
01-04-2012, 22:45
Il problema è che non è detto che funzioni !
Una volta fatto il flash con il nuovo BIOS dovete essere pronti ad un bel
CLEAR CMOS per resettare la motherboard quando al primo riavvio vi apparirà il cursore lampeggiante e lo schermo nero.
Quindi salvate un bios funzionante su chiavetta USB formattata in FAT32 e
poi riavviate la macchina (dopo aver fatto il clear cmos ovviamente) andando
nella sezione di flash del bios e procedete.
Al successivo riavvio tutto tornerà a posto.
Già sperimentato da me, è l'unico modo e tutto funziona.
L'ultima rom intel funzionante al momento sulle nostre motherboard è la versione seguente: 10.1.0.1008 (ultima rom da 80K).
Le rom successive (ultima è la 11.1.0.1413) sono da 120K.

thecatman
09-04-2012, 17:57
ciao! scusatemi la domanda un pò banale da inesperto! ho la p6t deluxe v2. se metto una gpu pci-e 3x ne risente molto la grafica rispetto al pci-e 2x oppure non me ne accorgo neanche? al momento ho una 295gtx e volevo passare alla 680. grazie

bear75
10-04-2012, 08:23
ciao! scusatemi la domanda un pò banale da inesperto! ho la p6t deluxe v2. se metto un gpu pci-e 3x ne risente molto la grafica rispetto al pci-e 2x oppure non me ne accorgo neanche? al momento ho una 295gtx e volevo passare alla 680. grazie

vai tranquillo, di fatto la 680 è bloccata a 2.0 via driver, quindi...

mgaproduction
15-04-2012, 21:19
Ciao a tutti. Ho un pc autoassemblato con la scheda madre ASUS P6T SE dotato di CPU Intel core i7 950 e vorrei velocizzarlo.
Mi interessebbe molto acquistare un SSD della OCZ (http://www.ocztechnology.com/ocz-rev...press-ssd.html) che va su slot PCI-E direttamente per sostituire l'HD con sistema operativo e programmi ma non so se ci possono essere problemi legati all' avvio.
In altre parole : potrà la scheda madre avviarsi da quell' SSD ?
Il BIOS è aggiornato all'ultima versione, ma non ho trovato traccia di questa eventuale possibilità e prima di acquistarlo (visti i prezzi) vorrei avere delle certezze anche perchè se fosse, dovrei pure procedere alla sostituzione della scheda video perchè quella che ho mi nasconde gli slot PCI-E liberi.

Grazie

fvbarc
16-04-2012, 14:02
io ho il revodrive3 su p6x58d-e e va benone; ho dovuto fare una modifica al revo perchè scalda davvero tanto e avevo continue schermate blu;gli ho sostituito il dissipatore con uno in rame e ho messo un paio di ventole nel case. Così non ho mai avuto una schermata blu

mgaproduction
16-04-2012, 18:23
io ho il revodrive3 su p6x58d-e e va benone; ho dovuto fare una modifica al revo perchè scalda davvero tanto e avevo continue schermate blu;gli ho sostituito il dissipatore con uno in rame e ho messo un paio di ventole nel case. Così non ho mai avuto una schermata blu

Ciao, volevo chiederti una precisazione : lo usi come disco C? Quindi avvii il pc da quello?
Non ho visto sulle foto nessuna aletta di dissipazione. Cmq io ho 5 ventole Noctua nel case per esigenze particolari (montaggi video in HD e ben 4 HD dentro il case) quindi spero non ce ne sia bisogno.

Quale versione hai del BIOS?

Grazie
:-)

fvbarc
16-04-2012, 18:45
sì ce l'ho come disco primario; una volta installato viene visto nel bios come un hard disk e selezioni il boot da quello
Sulla mobo ho l'ultimo 0701

mgaproduction
16-04-2012, 19:39
Grazie :-)

thecatman
16-04-2012, 19:48
interessante! su quale pci-e lo hai messo? che modello di case è il tuo per far riscaldare il revo?

fvbarc
16-04-2012, 20:25
l'ho messo sul 3 slot; ho un chieftech full tower

mgaproduction
16-04-2012, 22:13
@ FVBARC : le prestazioni in incremento sono davvero così eclatanti?
Già un SATA3 dovrebbe spingere molto di più; questo su pci-e dovrebbe essere il massimo della vita.
Che dici in merito?

fvbarc
17-04-2012, 14:59
il problema del sata3 è che l'X58 non supporta nativamente il sata3 e i controller integrati che si trovano su queste mobo non sono dei migliori (comunque si raggiungono prestazioni migliori di un sata2). La potenza del revo3 si fa notare quando si fanno più cose contemporaneamente; se trasferisci un file di dimensioni enormi mentre fai altre 2 cose contemporaneamente non ti accorgi di nulla.
Importante: non pensate che il pc si avvii come una scheggia perchè rimanete delusi; in fase di boot deve essere caricato anche il bios del revo. Per intendersi il mio portatile con sata3 nativo + ssd sata3 (corsair force3 con sand force2) si avvia in neanche 15 secondi; il desktop con revo3 ce ne mette parecchi di più

sasasi91
19-04-2012, 20:12
raga con la mobo in firma è possibile fare un raid 0 di ssd con le due porte sata 3?

Vergadio
23-04-2012, 11:55
salve a tutti, ho appena acquistato il mio primo ssd, volevo sapere se devo installere drivers o altro sulla mia P6T SE in modo da farlo funzionare al meglio.
Il mio dubbio stà anche nel fatto che vorrei attaccare l'ssd ad un controller asus u3s6 per avere prestazioni lievemente migliori del sata2 della mia scheda.
In tal caso evo installare solo drivers marvell?
scusate, ma non so nulla di questa roba!

marcomv
23-04-2012, 12:03
Se intendi installarlo sulla scheda Asus u3s6, devi mettergli i driver appositi forniti dal produttore, altrimenti collegandolo direttamente alla scheda madre ti bastano
i driver intel del controller ICHR10, che windows 7 credo abbia già integrati...

Trotto@81
23-04-2012, 15:40
Se intendi installarlo sulla scheda Asus u3s6, devi mettergli i driver appositi forniti dal produttore, altrimenti collegandolo direttamente alla scheda madre ti bastano
i driver intel del controller ICHR10, che windows 7 credo abbia già integrati...Bisogna verificare se gli attivano il TRIM, per sicurezza andrei di Intel Rapid Storage lasciando perdere il controller aggiuntivo che fa pena e perde il TRIM.

Vergadio
23-04-2012, 16:24
Bisogna verificare se gli attivano il TRIM, per sicurezza andrei di Intel Rapid Storage lasciando perdere il controller aggiuntivo che fa pena e perde il TRIM.

Come si fa a sapere se il controller supporta il trim?

quindi se lo collegassi direttamente alla mobo, dovrei installare i drivers rapid storage? pensavo fossero solo per i portatili!

Trotto@81
23-04-2012, 16:50
Se intendi installarlo sulla scheda Asus u3s6, devi mettergli i driver appositi forniti dal produttore, altrimenti collegandolo direttamente alla scheda madre ti bastano
i driver intel del controller ICHR10, che windows 7 credo abbia già integrati...

Come si fa a sapere se il controller supporta il trim?

quindi se lo collegassi direttamente alla mobo, dovrei installare i drivers rapid storage? pensavo fossero solo per i portatili!Più che il controller sono i driver a non supportarlo. Montalo sul controller Intel e verifica che sia settato in AHCI. Gli Intel Rapid Storage supportano diversi chipset.

Vergadio
25-04-2012, 20:41
Più che il controller sono i driver a non supportarlo. Montalo sul controller Intel e verifica che sia settato in AHCI. Gli Intel Rapid Storage supportano diversi chipset.

Ho scritto alla Asus e mi hanno detto che il controller con i driver originali riconosce il Trim ed è pienamente compatibile conla mie scheda madre..
A questo punto farò un paio di prove per vedere dove ho prestazioni migliori..

Trotto@81
26-04-2012, 08:15
Ho scritto alla Asus e mi hanno detto che il controller con i driver originali riconosce il Trim ed è pienamente compatibile conla mie scheda madre..
A questo punto farò un paio di prove per vedere dove ho prestazioni migliori..Mi spiace per te e pure per quell'ignorante Asus che ti ha risposto, ma il controller Marvell non supporta il trim, questo è CERTO.

plata
28-04-2012, 16:14
come faccio ad overcloccare a 3,8 Ghz e quali valori devo usare?

Attualmente sto usando i seguenti valori:
i7 920 D0 -> 21x181
pciE: 101
vcore: 1.26
qpi: 1.35
dram: 1.62
different amplitude: 800

ho provato pure a mettere la cpu a 1.20, 1,22, ma continuo ad avere crash.
Qualcuno sa dirmi i valori esatti?

PS: la differenza di voltaggio di cpu di 0.15v sotto le stesse condizioni di test (prime95) causa un aumento di temp di 8°, quindi sarebbe meglio trovare un valore di vcore il più basso possibile.

plata
28-04-2012, 17:09
Dimenticavo di dire che con un OC a 3,33 perfettamente stabile usavo i seguenti valori:

vcore: 1.17
qpi: 1.28
dram: 1.62
pcie: 101
different amplitude: 800

plata
29-04-2012, 10:54
uppete

Vergadio
30-04-2012, 08:51
Qualcuno sa dirmi come velocizzare l'accensone (solo parte bios)?
Nel bios, schermata boot mi sembra di aver disabilitato tutto, ma ora all'accensione ho ancora + scritte in 2 schermate differenti prima dell'avvio di windows; saperte dirmi che valori impostare sulla mia p6t se?

c0r3y
06-05-2012, 00:31
ciao!

ho la p6t se, e da qualche tempo ho dei problemi parecchio fastidiosi.

il primo sintomo è che le usb facevano come pareva a loro, ogni tanto riconoscevano gli hd usb, ogni tanto no. addirittura durante il trasferimento di dati " scomparivano " come se scollegassi il cavo usb.

poi la scheda audio ogni tanto crasha e si porta dietro le usb ( questo accade completamente a random, che sia in idle o full load ) praticamente succede così: sto navigando, o giocando a wow/mw3, o parlando su vt, o ascoltando musica/guardando youtube o una combo di tutte queste cose ( tipo parlo su vt mentre ho winamp in play e sono in game su wow col browser in background ) e comincio a sentire dei " gracchi " in cuffia, come se il jack di chi parla su ventrilo fosse inserito male. e quando succede questa cosa il mouse ( collegato in usb ) diminuisce drasticamente la sensibilità, e sono costretto al reboot.

finisse qua me ne starei, ma al reboot l'80% delle volte lo speaker beepa, emettendo 1 beep lungo, 3 corti, ed un altro lungo. il pc si avvia correttamente ma lo schermo non si accende, quindi devo spegnere il pc dal tasto power, aspettare una trentina di secondi e riaccendere il pc.

quel che riguarda le porte usb che facevano le cose a caso con gli hd l'ho risolta formattando, tutto il resto è sopravvissuto.
chiaramente i drivers sono gli ultimi scaricati dal sito asus, ho provato anche ad usare i driver audio della realtek, stessa solfa.

Ivano1981
06-05-2012, 16:55
ciao!

ho la p6t se, e da qualche tempo ho dei problemi parecchio fastidiosi.

il primo sintomo è che le usb facevano come pareva a loro, ogni tanto riconoscevano gli hd usb, ogni tanto no. addirittura durante il trasferimento di dati " scomparivano " come se scollegassi il cavo usb.

poi la scheda audio ogni tanto crasha e si porta dietro le usb ( questo accade completamente a random, che sia in idle o full load ) praticamente succede così: sto navigando, o giocando a wow/mw3, o parlando su vt, o ascoltando musica/guardando youtube o una combo di tutte queste cose ( tipo parlo su vt mentre ho winamp in play e sono in game su wow col browser in background ) e comincio a sentire dei " gracchi " in cuffia, come se il jack di chi parla su ventrilo fosse inserito male. e quando succede questa cosa il mouse ( collegato in usb ) diminuisce drasticamente la sensibilità, e sono costretto al reboot.

finisse qua me ne starei, ma al reboot l'80% delle volte lo speaker beepa, emettendo 1 beep lungo, 3 corti, ed un altro lungo. il pc si avvia correttamente ma lo schermo non si accende, quindi devo spegnere il pc dal tasto power, aspettare una trentina di secondi e riaccendere il pc.

quel che riguarda le porte usb che facevano le cose a caso con gli hd l'ho risolta formattando, tutto il resto è sopravvissuto.
chiaramente i drivers sono gli ultimi scaricati dal sito asus, ho provato anche ad usare i driver audio della realtek, stessa solfa.

Anche a me lo fa sempre... da anni... avevo cambiato anche scheda madre, poi l'ho rimontata e iniziava ad andare bene... poi ha ripreso, giusto per la cronaca io ho disabilitato la scheda audio perchè ho la fatality... se qualcuno conosce una soluzione mi farebbe un piacere immenso...

anonimus
19-05-2012, 12:11
Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di una mobo per Intel i7 ma che abbia ancora la porta IDE (HD e DVD dai quali non voglio separarmi) e la possibilita' di espandere RAM fino a 24 GB, della schede madri di cui si parla in questa discussione quale mi consigliate??
Aggiungo che non mi serve lo SLI mi faro' bastare una nuova scheda video che decidero' quale comprare...sto' studiando come fare l'up-grade al mio pc e sono un po' confuso con tutte ste mobo in commercio non ci capisco piu' nulla...
Grazie a tutti

Ciao

fukka75
19-05-2012, 13:54
Posso dirti che la mia P6T SE va benissimo da due anni e mezzo

c0r3y
19-05-2012, 15:29
ciao!

ho la p6t se, e da qualche tempo ho dei problemi parecchio fastidiosi.

il primo sintomo è che le usb facevano come pareva a loro, ogni tanto riconoscevano gli hd usb, ogni tanto no. addirittura durante il trasferimento di dati " scomparivano " come se scollegassi il cavo usb.

poi la scheda audio ogni tanto crasha e si porta dietro le usb ( questo accade completamente a random, che sia in idle o full load ) praticamente succede così: sto navigando, o giocando a wow/mw3, o parlando su vt, o ascoltando musica/guardando youtube o una combo di tutte queste cose ( tipo parlo su vt mentre ho winamp in play e sono in game su wow col browser in background ) e comincio a sentire dei " gracchi " in cuffia, come se il jack di chi parla su ventrilo fosse inserito male. e quando succede questa cosa il mouse ( collegato in usb ) diminuisce drasticamente la sensibilità, e sono costretto al reboot.

finisse qua me ne starei, ma al reboot l'80% delle volte lo speaker beepa, emettendo 1 beep lungo, 3 corti, ed un altro lungo. il pc si avvia correttamente ma lo schermo non si accende, quindi devo spegnere il pc dal tasto power, aspettare una trentina di secondi e riaccendere il pc.

quel che riguarda le porte usb che facevano le cose a caso con gli hd l'ho risolta formattando, tutto il resto è sopravvissuto.
chiaramente i drivers sono gli ultimi scaricati dal sito asus, ho provato anche ad usare i driver audio della realtek, stessa solfa.

anyone?

roberto1
19-05-2012, 16:08
ho una asus rampage extreme 2 nuova (mai usata) che offerta mi fai ?

anonimus
20-05-2012, 10:16
ho una asus rampage extreme 2 nuova (mai usata) che offerta mi fai ?

Ho letto che ha qualche problemino di sensori :D :D (ma se il prezzo è buono:p ...)
Ciao

sbudellaman
23-05-2012, 12:04
Ciao raga ho una p6T deluxe ed ho un problema.
Quando per un qualsiasi motivo tolgo corrente al pc mi si resetta il bios... anche spegnendo l'interruttore dell'alimentatore. Insomma è come se la batteria CMOS fosse già scarica... ma è possibile?? Io pensavo durassero quasi 10 anni ma la mobo ne ha solo 4... può essere qualcos'altro?

Trotto@81
23-05-2012, 12:25
Cambia batteria tampone.

sbudellaman
23-05-2012, 16:59
Cambia batteria tampone.

Fatto.. ma non è cambiato niente, il problema c'è ancora!
Mi sembrava strano che la batteria si fosse scaricata così presto... uff, vi prego aiutatemi non so più dove sbattere la testa :cry:

Tra l'altro la cosa è molto fastidiosa! Ogni volta che si resetta devo rimettere delle impostazioni del bios che per vari motivi sono per me obbligatori (ad es. : AHCI per l'ssd..). In alternativa esiste forse un modo per flashare direttamente la ROM in modo che col reset carichi delle mie configurazioni preimpostate?

EDIT: ovviamente ho già provato ad aggiornare il bios all'ultimissima versione.

sbudellaman
23-05-2012, 18:53
AGGIORNAMENTO: ho voluto provare a flashare la rom con le mie impostazioni predefinite, in modo tale da non doverle reinserire ogni volta che si resetta il bios quando manca corrente. Per farlo ho usato EZ flash.

Hey, NIENTE: salvi il tuo bios ROM, cancelli il vecchio, ci metti il nuovo e pensi di aver fatto, poi appena provi a togliere corrente si rimettono le impostazioni di fabbrica che dovrebbero essere state cancellate! O sono io che ho capito male come funziona quest'affare oppure qua c'è qualcosa di assurdo... l'ho fatto due volte e niente!!!

Trotto@81
23-05-2012, 18:59
Prendi in considerazione la sostituzione della mobo, non mi sembra qualcosa di risolvibile.

sbudellaman
23-05-2012, 19:33
Prendi in considerazione la sostituzione della mobo, non mi sembra qualcosa di risolvibile.

beh forse lo farei se queste mobo non costassero tutt'ora l'ira di dio. Possibile che un socket 1336 costi ancora più di 150 euro quando i 1155 che permettono di montare cpu più recenti partono da soli 40 euro? A sto punto cambio direttamente piattaforma se devo spendere cifre simili.

Comunque non è un problema grave, il pc funziona bene finchè non deve entrare in funzione il CMOS... anche se sinceramente non mi spiego come sia possibile che la ROM rimanga con le impostazioni default nonostante il flash (eppure durante il procedimento dice che va tutto ok :confused: ).

Dici che rischio se mi arrangio e continuo ad usarla così com'è (cercando di non toglierli mai corrente) ?

Trotto@81
23-05-2012, 21:01
Cerca bene che le trovi anche a poco, anzi, molto poco.
Non saprei dirti se rischi qualcosa, dipende l'uso che ne fai del pc.
Le MoBo sono troppo complesse per decifrarne il comportamento.
Al limite cambi piattaforma se vuoi spendere qualcosina in più.

sbudellaman
23-05-2012, 22:15
mah guarda io semplicemente navigo, gioco, guardo film e la tv tramite la chiavetta quindi niente di complesso.
Quando alludevi al fatto che potevo trovarle a poco, purtroppo non so dove sbattere la testa... se ti riferisci a qualcosa di preciso che qui non puoi dirmi mi faresti un gran favore a comunicarmelo in pvt :)

rizzotti91
23-05-2012, 23:53
Ciao a tutti, se volessi aggiungere altri 6 gb di ram tanto per sfizio, ci sarebbero problemi se comprassi dei semplici banchi da 2 gb da 1600 mhz piuttosto che andare a ritrovare quelle che ho in firma?

Trotto@81
24-05-2012, 08:12
Personalmente sarei restio perchè ti potrebbero dare problemi, come non potrebbero. Per sicurezza verifica se qualcuno le ha montate già sulla tua stessa mobo e con che risultati.

wooow
24-05-2012, 09:58
Ciao raga ho una p6T deluxe ed ho un problema.
Quando per un qualsiasi motivo tolgo corrente al pc mi si resetta il bios... anche spegnendo l'interruttore dell'alimentatore. Insomma è come se la batteria CMOS fosse già scarica... ma è possibile?? Io pensavo durassero quasi 10 anni ma la mobo ne ha solo 4... può essere qualcos'altro?
Ciao!
Controlla che il ponticello Clear Cmos non sia stato erroneamente inserito nella posizione di reset (sul manuale trovi la posizine corretta)
Se non risolvi non ho altre indicazioni, se per te non è un problema lascia il PC collegato alla rete elettrica magari aggiungi una presa filtrata giusto per scongiurare eventuali danni se ti scordi la presa durante i temporali
.....come ho già riportato in 1 pag del thread purtroppo questo è un problema noto che appare sporadicamente e a quanto pare legato alla VGA
BIOS - PROBLEMA (irrisolto) perdita dei settaggi BIOS scollegando l'alimentazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29613697&postcount=1903)
soluzioni non ne conosco tranne chiedere un RMA (sempre che sia ancora in garanzia)

sbudellaman
25-05-2012, 14:26
Ciao!
Controlla che il ponticello Clear Cmos non sia stato erroneamente inserito nella posizione di reset (sul manuale trovi la posizine corretta)
Se non risolvi non ho altre indicazioni, se per te non è un problema lascia il PC collegato alla rete elettrica magari aggiungi una presa filtrata giusto per scongiurare eventuali danni se ti scordi la presa durante i temporali
.....come ho già riportato in 1 pag del thread purtroppo questo è un problema noto che appare sporadicamente e a quanto pare legato alla VGA
BIOS - PROBLEMA (irrisolto) perdita dei settaggi BIOS scollegando l'alimentazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29613697&postcount=1903)
soluzioni non ne conosco tranne chiedere un RMA (sempre che sia ancora in garanzia)
Il ponticello RTC RAM CMOS, in base a quanto dice il manuale, è in posizione di default, cioè in corrispondenza dei primi due pin a sinistra.
Curioso che mi parli di un problema legato alla vga perchè in effetti l'ho cambiata da pochi mesi con una 8600gt di riserva a causa di un incidente (in attesa di sostituzione con una nuova vga), e corrisponde più o meno al periodo in cui ho iniziato a registrare questo strano sintomo.
Ovviamente la mobo non è più in garanzia avendo almeno 4 anni.

Palloso, davvero palloso considerando che l'ho pagata 200 e passa euro. Pessimo affare.

plata
27-05-2012, 14:49
Salve, ho una Asus Sabertooth X58 e un Intel i7 920 D0 2,66 overcloccato a 3,8 Ghz. Ho alcuni dubbi sul voltaggio ma anche sul moltiplicatore.
Ovvero meglio 200x19 e sfruttare al massimo la RAM (1600 Mhz) o va anche bene 181*21 e far lavorare le RAM a 1450 Mhz? Ma secondo me le RAM a 1600 oltre che sfruttarle al massimo, ho più performance in velocità ecc, giusto?
Questi i voltaggi

200*19 (RAM a 1600 Mhz)
core: 1.30
QPI: 1.34
DRAM: 1.62

181*21 (RAM a 1450 Mhz)
core: 1.30
QPI: 1.32
DRAM: 1.62

Test effettuati con realtemp e prime95 e dopo diversi cicli sembra stabile, ma ho dei dubbi:
Core e QPI possono scendere un po mantenendo sempre la stabilità? il DRAM invece per 3,8 Ghz è sufficiente a 1.62?

plata
28-05-2012, 18:24
uppete

Master Mystery
29-05-2012, 06:04
Ho una P6X58D Premium con un i7 920 a default, all'accensione dopo pochi secondi si spegne, per poi accendersi in automatico. Da che è dovuto?

Il problema si è presentato dopo aver aggiornato il bios che peró ha risolto il ricoscimento della ram vedendomi tutti i 12gb e non solo 10..

plata
02-06-2012, 16:29
Ho una P6X58D Premium con un i7 920 a default, all'accensione dopo pochi secondi si spegne, per poi accendersi in automatico. Da che è dovuto?

Il problema si è presentato dopo aver aggiornato il bios che peró ha risolto il ricoscimento della ram vedendomi tutti i 12gb e non solo 10..
Problema all'alimentatore, già capitato con il mio Seasonic X-650 sostituito in garanzia

Biroger
03-06-2012, 15:45
Non so se sia già stato chiesto, qualcuno è riuscito a forzare a 5.1 canali l'uscita SPIDF/coassiale sulla P6T Deluxe? Purtroppo mi fa uscire solo audio stereo, non è attiva l'opzione configura altoparlanti

Dindi
06-07-2012, 16:58
Ciao a tutti. Ho una asus p6t deluxe V2.

Mi è successo un problema: le schede di rete non vanno più! Entrambe!

Io ho ancora la rete di casa con il cavo. E òho sempre usato questo per comodità. Ieri ogni tanto la rete mi saltava, non internete ma la rete stessa alchè io spegnevo e riaccendevo il router. Però notavo che le spie del router erano tutte verdi e stabili.
Ad un certo punto windows mi dice che non c'è più rete. Faccio la stessa procedura ma non succede niente. Stranissimo. Provo a spostare il cavo nella seconda porta ethernet ma zero. Nessuna spia si accende nella porta! Entrambe out! Provo a collegare il portatile e tutto funge. Attacco una usb wireless e tutto va.

Quindi per esclusione le due porte ethernet sono andate!! C'è un modo, che so un check o comunque un modo per diagnosticare cosa è andato al Creatore? un sistema di diagnosi? Esiste?

Grazie a tutti

sozoro
06-07-2012, 17:14
Ciao a tutti. Ho una asus p6t deluxe V2.

Mi è successo un problema: le schede di rete non vanno più! Entrambe!

Io ho ancora la rete di casa con il cavo. E òho sempre usato questo per comodità. Ieri ogni tanto la rete mi saltava, non internete ma la rete stessa alchè io spegnevo e riaccendevo il router. Però notavo che le spie del router erano tutte verdi e stabili.
Ad un certo punto windows mi dice che non c'è più rete. Faccio la stessa procedura ma non succede niente. Stranissimo. Provo a spostare il cavo nella seconda porta ethernet ma zero. Nessuna spia si accende nella porta! Entrambe out! Provo a collegare il portatile e tutto funge. Attacco una usb wireless e tutto va.

Quindi per esclusione le due porte ethernet sono andate!! C'è un modo, che so un check o comunque un modo per diagnosticare cosa è andato al Creatore? un sistema di diagnosi? Esiste?

Grazie a tutti

Controlla se in "gestione dispositivi" la scheda di rete viene rilevata.

Dindi
06-07-2012, 17:16
sì entrambe appaiono

sozoro
06-07-2012, 17:18
sì entrambe appaiono

Se le spie accanto alle porte sono spente mi sembra quasi sicuro la scheda di rete non funga.

Dindi
06-07-2012, 17:31
Eppure ho trovato la soluzione! E' il cavo che entra nel router che non funziona. Probabilmente la connessione di qualche filo è saltata all'interno del jack.
Ecco perchè le spie delle porte ethernet non si accendono, non hanno imputo dall'altra parte!

sozoro
06-07-2012, 18:00
Eppure ho trovato la soluzione! E' il cavo che entra nel router che non funziona. Probabilmente la connessione di qualche filo è saltata all'interno del jack.
Ecco perchè le spie delle porte ethernet non si accendono, non hanno imputo dall'altra parte!

Sulle mie vetuste schede madre la spia restava accesa anche senza cavo ethernet. xd

Xatrox
10-07-2012, 23:52
Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano, ho provato a leggere una 40ina di pagine di questo 3d..ma senza aver trovato una soluzione. il problema che affligge la mia P6T WS, è lo stesso di questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2272950

La differenza sostanziale è che il gp diagnosis non da segni di vita...ed un led blu posto sotto il dissipatore si accende e si spenge con cadenza regolare.

ma non dovrebbero essere i led del Heart Beat / Diag.Led

---
Preciso che prima di questo problema si è frezzato lo schermo, ed il mouse/tastiera non rispondevano ai comandi.
è stato di recente eseguito un upgrade dei seguenti componenti:

- SSD Crucial
- HD 1Tb
- Scheda grafica 7870
- case HAF X


Grazie a tutti in anticipo per il possibile aiuto

wooow
11-07-2012, 07:07
Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano, ho provato a leggere una 40ina di pagine di questo 3d..ma senza aver trovato una soluzione. il problema che affligge la mia P6T WS, è lo stesso di questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2272950

La differenza sostanziale è che il gp diagnosis non da segni di vita...ed un led blu posto sotto il dissipatore si accende e si spenge con cadenza regolare.

ma non dovrebbero essere i led del Heart Beat / Diag.Led

---
Preciso che prima di questo problema si è frezzato lo schermo, ed il mouse/tastiera non rispondevano ai comandi.
è stato di recente eseguito un upgrade dei seguenti componenti:

- SSD Crucial
- HD 1Tb
- Scheda grafica 7870
- case HAF X


Grazie a tutti in anticipo per il possibile aiuto


Ciao!
Visto che recentemente hai riassemblato il PC, il consiglio è di ricontrollare accuratamente che non ci siano eventuali parti e/o viti del case che mandano a massa la MoBo, controlla anche tutti i cavi e in particolare che i connettori dell'alimentatore siano saldamente innestati, eventualmente prova ad avviare il PC con la MoBo semplicemente appoggiata sul tavolo

Xatrox
11-07-2012, 11:36
Ciao ! ti ringrazio per il suggerimento, proverò oggi...però la cosa strana è che l'ho usato per un paio di giorni il pc senza aver problemi, quindi se ci fosse veramente una vite...non sarebbe dovuto partire neanche prima :confused:

wooow
11-07-2012, 13:36
Scongiurando problemi più seri a qualche componente HW per adesso fai queste verifiche basilari,
tieni conto che tutti i materiali/componenti del PC sono sempre soggetti a deformazioni, dilatazioni caldo/freddo, vibrazioni HD e ventole, assestamenti nello spostamento del PC e via dicendo,
lo stesso dicasi per l'alimentatore dove un connettore mal inserito col tempo può sfilarsi completamente e non fare più il suo dovere,
già che ci sei controlla anche il dissipatore della CPU che non si sia mosso;
sono piccole cose ma a volte è quanto basta per portare alla luce qualche problema nell'assemblaggio di partenza.

Se non è un problema di assemblaggio capire dove sta la causa diventa più difficile, potrebbe essere un guasto alla MoBo, all'Alimentatore o alla VGA, se ne hai la possibilità la cosa più semplice è quella di testare singolarmente uno alla volta questi componenti con altro HW

fabri27023
13-07-2012, 20:56
Ciao ragazzi, sono rimasto un po' indietro con le ultime uscite di cpu/mobo e tra sandy bridge, ivi etc....non ci capisco niente :doh:

Io adesso come adesso ho una "vecchia" asus P6T con un vecchio bios (forse il secondo uscito) con su un i7 920 D0 e 6 Gb di RAM tri-channel.
Se volessi aggiornare la cpu e volessi mettere qualcosa di nuovo cosa mi consigliereste??
Proponete pure, sia a livello medio, sia entusiast.
A, ancora una domanda...se qualucno è così gentile da farmi (o postare un link) un riassunto sui nuovi processori che sono usciti, se vanno bene sul socket 1366..se scaldano parecchio etc...
Mea culpa che per il poco tempo libero lo passo a non aggiornarmi :fagiano:
Grazie:D

EDIT:E soprattuto il fatto delle cpu con gpu integrata!!:D

biposto
12-08-2012, 17:20
Ciao la configurazione è quella in firma.

Mi era già successo un paio di volte che all'accensione non bippava, ma bastava staccare la spina per poi riattaccarla e tutto tornava regolare, oggi sono andato per accendere.....e stesso problema, ma anche staccando e riattaccando tutti i fili possibili non c'è stato niente da fare, praticamente si accendono tutte le ventole e i led di sempre, ma la mobo non emette il bip e di conseguenza non parte. (avevo usato quel pc 2 giorni fa senza problemi)

Quale potrebbe essere la causa ?

Suggerimenti ???

Trotto@81
12-08-2012, 17:22
In questi casi l'unica cosa è testare i componenti singolarmente, ma in casa è difficile effettuare questa operazione.