View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
provato ma niente da fare sempre 4 gb!!!!
non so se me lo sono perso in qualche altro tuo post, ma per caso hai provato a vedere se anche quando il sistema non vede tutta la ram, magari cpu-z la vede lo stesso tutta?
Mi dici dunque cosa dovrei modificare sul bios? devo mettere ahci e dove attivo gli ata 3? devo poi modificare altro? Grazie!
nello specifico avendo una MoBo diversa dalla tua mi riesce difficile darti una mano
ti consiglio di leggere per bene il manuale e/o nel bios prova a smanettare nelle varie voci:
Main -> Storage Configuration (per IDE/AHCI/RAID Sata2 Intel)
Advanced -> Onboard Devices Configuration -> Marvell 9123 Controller (per IDE/AHCI Sata3 Marvell)
Boot -> Boot Device Priority e/o Boot Setting Configuration (per abilitare il Sata3 al Boot)
.:The Dragon:.
08-11-2010, 18:51
nello specifico avendo una MoBo diversa dalla tua mi riesce difficile darti una mano
ti consiglio di leggere per bene il manuale e/o nel bios prova a smanettare nelle varie voci:
Main -> Storage Configuration (per IDE/AHCI/RAID Sata2 Intel)
Advanced -> Onboard Devices Configuration -> Marvell 9123 Controller (per IDE/AHCI Sata3 Marvell)
Boot -> Boot Device Priority e/o Boot Setting Configuration (per abilitare il Sata3 al Boot)
Grazie, provo a vedere se riesco, ma devo installare qualche driver in particolare tramite usb quindi? sotto win7 lo fa in automatico o devo cliccare qualcosa io?
COmunque ho controllato ed ho fatto così l'ssd me lo vede all'inizio e mi dice che è sul sata 3 ma nel bios se vado nel boot device prority vedo 6 sata ma nessun sata 3 da abilitare, non mi vede l'ssd
Grazie, provo a vedere se riesco, ma devo installare qualche driver in particolare tramite usb quindi? sotto win7 lo fa in automatico o devo cliccare qualcosa io?
COmunque ho controllato ed ho fatto così l'ssd me lo vede all'inizio e mi dice che è sul sata 3 ma nel bios se vado nel boot device prority vedo 6 sata ma nessun sata 3 da abilitare, non mi vede l'ssd
(Nota gli screen seguenti sono stati presi dal BIOS della Deluxe)
se hai disponibile la voce prova ad entrare in Hard Disk Drives
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091028214746_HDDrives.JPG
dopo di che porta il Sata3 come 1st drive
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091028214821_1stDrive.JPG
a questo punto dovrebbe essere disponibile anche in Boot Device Priority
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091028214913_1stBootD.JPG
se non riesci in questo modo allora penso che probabilmente per scelta Asus nel BIOS non è stato abilitato il Boot da Sata3
comunque durante l'installazione di Vista (penso sia uguale con Seven) quando arrivi nella schermata sotto i driver si caricano semplicemente cliccando su Carica Driver e seguendo le poche istruzioni a video, ovviamente devi prendere i driver Marvell SATA3 che avrai sul DVD Asus o che puoi scaricare dal sito
http://www.visivaworld.it/Microsoft/Windows_Vista/Images/winvista_install_04.jpg
non so se me lo sono perso in qualche altro tuo post, ma per caso hai provato a vedere se anche quando il sistema non vede tutta la ram, magari cpu-z la vede lo stesso tutta?
infatti cpu z la vede sempre tutta ma se gardi il link (ho fatto lo screen) mi riconosce i primi tre slot ma non dovrebbe essere uno si e uno no??? eppure ho messo i banchi negli slot arancioni!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108215459_Ram.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108215459_Ram.jpg)
.:The Dragon:.
08-11-2010, 21:03
Ti ringrazio, son riuscito a farlo vedere solo impostandolo come ide
Ti ringrazio, son riuscito a farlo vedere solo impostandolo come ide
......interessante quindi dici che il controller SATA3 fa boot solo se configurato in IDE ?
se mi dai conferma riporto la cosa in 1pag in modo che possa servire come riferimento anche per altri utenti
grazie :)
.:The Dragon:.
08-11-2010, 21:53
......interessante quindi dici che il controller SATA3 fa boot solo se configurato in IDE ?
se mi dai conferma riporto la cosa in 1pag in modo che possa servire come riferimento anche per altri utenti
grazie :)
Si ,confermo. Ora sto installando i vari driver, ho un avvio LENTISSIMO mentre nella lettura e nell'installazione per ora è una scheggia.. Devo vedere dov'è l' inghippo
.:The Dragon:.
08-11-2010, 23:13
Comunque non penso sia un metodo da adottare perchè a meno che qualche mio componente non abbia dei problemi, non so spiegarmi come risolvere la cosa, l'avvio è di una lentezza allucinante!
infatti cpu z la vede sempre tutta ma se gardi il link (ho fatto lo screen) mi riconosce i primi tre slot ma non dovrebbe essere uno si e uno no??? eppure ho messo i banchi negli slot arancioni!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108215459_Ram.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108215459_Ram.jpg)
guarda, oggi ero andato nel forum della asus per vedere se dicevano qualcosa del tuo problema e in un thread dicevano proprio che se cpu-z vede tutta la ram allora al 99% i problemi sono dei settaggi nel bios e non c'è nulla di difettoso.
In particolare poi linkavano anche loro quel sito inglese che ti avevo linkato una pagina fa, non so se ci avevi dato un occhio e hai provato a vederlo.
Per quanto riguarda il fatto che cpu-z te li vede sui primi tre slot magari è solo perché la scheda madre è fisicamente costruita così:
A1 A2 B1 B2 C1 C2 (o coi numeri invertiti)...
mentre magari cpu-z rileva in ordine del tipo A1, B1, C1, A2, B2, C2 visto che comunque essendo in triple avrai i banchi sugli slot A1, B1 e C1
Comunque non penso sia un metodo da adottare perchè a meno che qualche mio componente non abbia dei problemi, non so spiegarmi come risolvere la cosa, l'avvio è di una lentezza allucinante!
comunque nell'avvio può essere che debba caricare una parte del bios diversa o altro quindi magari rallenta...ad esempio sulla mia vecchia config. con un raid 0 di caviar black bootavo in un tempo maggiore di quello che mi serviva da un normale seagate perché col raid il boot era gestito diversamente dal bios...
[QUOTE=-BaTaB-;33595738]guarda, oggi ero andato nel forum della asus per vedere se dicevano qualcosa del tuo problema e in un thread dicevano proprio che se cpu-z vede tutta la ram allora al 99% i problemi sono dei settaggi nel bios e non c'è nulla di difettoso.
In particolare poi linkavano anche loro quel sito inglese che ti avevo linkato una pagina fa, non so se ci avevi dato un occhio e hai provato a vederlo.
Per quanto riguarda il fatto che cpu-z te li vede sui primi tre slot magari è solo perché la scheda madre è fisicamente costruita così:
A1 A2 B1 B2 C1 C2 (o coi numeri invertiti)...
mentre magari cpu-z rileva in ordine del tipo A1, B1, C1, A2, B2, C2 visto che comunque essendo in triple avrai i banchi sugli slot A1, B1 e C1[\QUOTE]
ok ma perchè allora quando mi vede i 6Gb cpu-z mi vede i tre banchi rispettivamente nello slot1 nello solt3 e nello slot5????
SimoSi84
09-11-2010, 07:30
ok ma perchè allora quando mi vede i 6Gb cpu-z mi vede i tre banchi rispettivamente nello slot1 nello solt3 e nello slot5????
ho la scheda madre simile alla tua e sulla mia la disposizione degli slot RAM è in questo ordine:
da sinistra a destra-->A2 A1 B2 B1 C2 C1. Le RAM ce le ho inserite in A1 B1 C1 (slot arancioni) e da cpuz vengono rilevate sugli slot 1,3,5.
Da quanto ho capito cpuz legge le informazioni così.
Comunque non penso sia un metodo da adottare perchè a meno che qualche mio componente non abbia dei problemi, non so spiegarmi come risolvere la cosa, l'avvio è di una lentezza allucinante!
....uhm allora questa è la stessa storia che succede in genere con i controller secondari, tipo ad esempio il Marvell SAS presente sulla Deluxe
quando il boot viene eseguito su controller secondari l'avvio diventa lento perchè:
1) viene caricata la ROM del controller secondario
2) il controller secondario effettua un check delle periferiche e purtroppo non essendo disponibile una specifica opzione quick boot questa operazione risulta alquanto lenta
purtroppo mi sa che non c'è soluzione o si accetta il boot lento per poi sfruttare al max il controller oppure si fa il boot veloce dal SATA2 Intel
ok ma perchè allora quando mi vede i 6Gb cpu-z mi vede i tre banchi rispettivamente nello slot1 nello solt3 e nello slot5????
la sequenza di corretta CPU-Z è questa 1,3,5
facciamo il punto del problema di rizzigo, dato che poi dovrò risolverglielo io (è un mio amico). :fagiano:
sintomi:
A) ad avvio del pc "a freddo" win 7 gli riconosce 4gb, idem everest, ma cpu-z gli da 6gb ma posizionati in slot sbagliati.
B) basta smanettare nel bios cambiando i settaggi delle ram (cambiando frequenza o timing) e il sistema riconosce 6gb.
C) provato a portare i Qpi a 1.30v e ram a 1,66v ma a freddo il pc parte sempre con 4gb (altre prove sono state fatte con voltaggi differenti ma senza successo).
come si risolve?
la mia idea (dato che lui ha un case grande e ci si lavora bene senza smontare la scheda madre) è quella di togliere il dissipatore, togliere la cpu e controllare sti benedetti piedini con una lente di ingrandimento. Se ce ne fosse uno o più piegati come si raddrizzano? con delle pinzettine? :confused:
Se non risolve così direi di mandare in rma la scheda madre dato che ha fattura ed è in garanzia (o, visto che è usata, sbatterla in testa a che gliel'ha venduta). Rilassare i timing o tenere le ram a freq più bassa non è una soluzione: primo perchè no funzionerebbe, dato che anche a 1066mhz dava quel problema, secondo perchè le ram voglio che funzionino almeno come da specifica.
lui ha l'ultim bios, non è che ce n'è uno migliore? Magari si potrebbe provare il flash con uno meno recente, sempre che il problema non siano i piedini del socket!
@rizzigo
almeno un quote ogni tanto fallo decente! :asd:
.:The Dragon:.
09-11-2010, 08:40
Boh risponde lento in ogni condizione.... a questo punto penso di piazzarlo sul serial ata 2 fin quando non scopro dove è l'errore....
ok ma perchè allora quando mi vede i 6Gb cpu-z mi vede i tre banchi rispettivamente nello slot1 nello solt3 e nello slot5????
come ti dicevano gli altri evidentemente anche cpu-z legge la ram nell'ordine fisico in cui sono occupati gli slot..ovviamente se non è sempre così sarà per via dei problemini che hai...
comunque prova qualcuna delle soluzione che ci sono sul link che ti avevo postato, se non te la cavi con l'inglese al max te ne trascrivo qualcuna
facciamo il punto del problema di rizzigo, dato che poi dovrò risolverglielo io (è un mio amico). :fagiano:
sintomi:
A) ad avvio del pc "a freddo" win 7 gli riconosce 4gb, idem everest, ma cpu-z gli da 6gb ma posizionati in slot sbagliati.
B) basta smanettare nel bios cambiando i settaggi delle ram (cambiando frequenza o timing) e il sistema riconosce 6gb.
C) provato a portare i Qpi a 1.30v e ram a 1,66v ma a freddo il pc parte sempre con 4gb (altre prove sono state fatte con voltaggi differenti ma senza successo).
come si risolve?
la mia idea (dato che lui ha un case grande e ci si lavora bene senza smontare la scheda madre) è quella di togliere il dissipatore, togliere la cpu e controllare sti benedetti piedini con una lente di ingrandimento. Se ce ne fosse uno o più piegati come si raddrizzano? con delle pinzettine? :confused:
Se non risolve così direi di mandare in rma la scheda madre dato che ha fattura ed è in garanzia (o, visto che è usata, sbatterla in testa a che gliel'ha venduta). Rilassare i timing o tenere le ram a freq più bassa non è una soluzione: primo perchè no funzionerebbe, dato che anche a 1066mhz dava quel problema, secondo perchè le ram voglio che funzionino almeno come da specifica.
lui ha l'ultim bios, non è che ce n'è uno migliore? Magari si potrebbe provare il flash con uno meno recente, sempre che il problema non siano i piedini del socket!
@rizzigo
almeno un quote ogni tanto fallo decente! :asd:
anche in base ai risultati ottenuti dagli altri utenti nel thread, per il BIOS posso dire che l'ultimo disponibile solitamente è anche quello che garantisce la maggior compatibilità con le RAM, fosse un problema BIOS e/o voltaggi penso che le RAM o funzionano sempre o non funzionano, mentre qui invece qui il riconoscimento è random
.....però mai dire mai se proprio vogliamo toglierci ogni ragionevole dubbio si può provare anche con un downgrade del BIOS
la procedura è questa -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791
se non risolvi con il downgrade e visto che hai già provato a smanettare con i settaggi BIOS non vedo molte alternative se non un check dei piedini, con @RIZZIGO ci siamo sentiti anche in PVT e secondo me è l'unica cosa rimasta da provare prima di procedere con un RMA
tra l'altro visto che parliamo di usato (volendo anche escludere la malafede di chi ha venduto) può darsi che nelle varie operazioni smonta/rimonta anche inavvertitamente si sia piegato leggermente qualcosa, anche di poco ma quanto basta per avere un riconoscimento random della RAM
mi viene in mente adesso nel caso si potrebbe provare anche a spruzzare uno spray antiossidante negli slot RAM della MoBo
.:The Dragon:.
09-11-2010, 09:16
In breve ho questa configurazione, devo installare win 7 64 bit.
Attacco con il connettore in dotazione con la scheda madre l'ssd alle sataIII.
Dal bios devo impostare l'ssd IDE altrimenti non me lo vede per fare il boot, mentre appena accendo il pc riconosce prima i 2 hd che ho come storage poi l'ssd vede che è collegato alla porta sataIII.
ora a fatica sono riuscito ad installare tutto ma sia l'installazione che il pc sono LENTISSIMI e non capisco dove ho sbagliato...
Questa è la mia configurazione completa:
ASUS 1366 P6X58D Premium
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator CL7 1.65V (3x2GB)
INTEL Core i7 950 3.06Ghz 8MB
CORSAIR Obsidian Series 800D
Corsair Professional Series Gold AX750
DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 (sono due collegati con scheda digitus SATA II PCI Express card, 2-Port per raid 1)
Corsair Hydro Series H70
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
Scheda video 5970 OC edition con dissi artic cooler.
Risultato tutto installato ed aggiornato ma tutto il pc risulta mostruosamente lento!!!!!!!
se qualcuno di voi ha la stessa mobo e lo stesso ssd o sa cosa consigliarmi di fare, non so proprio dove ho sbagliato.. Grazie.
visto che mi hai linkato quella procedura immagino che il downgrade con queste schede non si possa fare con l'applicazione che c'è nel bios (ez flash mi pare si chiami!) :doh:
vabbè poco male...
ora ha il 1303, proveremo il 1201...:stordita:
rizzi questo lo puoi fare anche da te, non è difficile seguire quella guida, stai solo attento che in casa non stiano utilizzando elettrodomestici che possano far saltare la corrente.
poi se non funziona neanche questo si va di controllo piedini...e successivo rma!
secondo me nella peggiore delle ipotesi conviene che gestisca il mio amico l'rma, poi dopo un mese se gli mandano una nuova scheda madre la rivende (se gliela danno nuova) e nel frattempo lui compra una scheda madre di un altro livello rispetto alla p6t. il vecchio detto chi più spende meno spende si riconferma ancora! :D
.:The Dragon:.
09-11-2010, 10:22
In breve ho questa configurazione, devo installare win 7 64 bit.
Attacco con il connettore in dotazione con la scheda madre l'ssd alle sataIII.
Dal bios devo impostare l'ssd IDE altrimenti non me lo vede per fare il boot, mentre appena accendo il pc riconosce prima i 2 hd che ho come storage poi l'ssd vede che è collegato alla porta sataIII.
ora a fatica sono riuscito ad installare tutto ma sia l'installazione che il pc sono LENTISSIMI e non capisco dove ho sbagliato...
Questa è la mia configurazione completa:
ASUS 1366 P6X58D Premium
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator CL7 1.65V (3x2GB)
INTEL Core i7 950 3.06Ghz 8MB
CORSAIR Obsidian Series 800D
Corsair Professional Series Gold AX750
DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 (sono due collegati con scheda digitus SATA II PCI Express card, 2-Port per raid 1)
Corsair Hydro Series H70
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
Scheda video 5970 OC edition con dissi artic cooler.
Risultato tutto installato ed aggiornato ma tutto il pc risulta mostruosamente lento!!!!!!!
se qualcuno di voi ha la stessa mobo e lo stesso ssd o sa cosa consigliarmi di fare, non so proprio dove ho sbagliato.. Grazie.
Le porte Sata III sono pilotate da un controller Marvell 9123, quindi durante l'installazione di Windows occorre fornire il corretto driver; l'impostazione migliore per i dischi SSD è l'impostazione SATA nativa, vale a dire AHCI. Evidentemente, Windows ha caricato un driver IDE generico che fornisce prestazioni insufficienti; il mio suggerimento è quello di ricominciare da capo. Vai nel sito Asus Download e scarica i driver del controller (si trovano sotto la sezione "SATA" nella pagina della tua scheda madre), l'ultima versione è la 1.0.0.1036. Decomprimi l'archivio, troverai una cartella "1.0.0.1036-WHQL"; entra nella sottocartella "SCSI miniport driver", poi dentro "miniport" e copia la cartella "Floppy64" su di una chiavetta usb. Riavvia il PC, entra nel bios e imposta il controller Marvell come AHCI, poi ripeti l'installazione di Windows; il disco non verrà rilevato, è normale, devi fare click su "opzioni avanzate" e poi su "carica driver"; a questo punto dovrai dare il percorso della chiavetta e puntare alla cartella "Floppy64" che contiene il driver, esso sarà caricato e l'installazione potrà procedere. Così facendo, otterrai le massime prestazioni da parte del disco.
Mi hanno suggerito questa procedura, solo mi chiedevano anche i driver 32 bit... non so se devo farlo....
visto che mi hai linkato quella procedura immagino che il downgrade con queste schede non si possa fare con l'applicazione che c'è nel bios (ez flash mi pare si chiami!) :doh:
vabbè poco male...
ora ha il 1303, proveremo il 1201...:stordita:
rizzi questo lo puoi fare anche da te, non è difficile seguire quella guida, stai solo attento che in casa non stiano utilizzando elettrodomestici che possano far saltare la corrente.
poi se non funziona neanche questo si va di controllo piedini...e successivo rma!
secondo me nella peggiore delle ipotesi conviene che gestisca il mio amico l'rma, poi dopo un mese se gli mandano una nuova scheda madre la rivende (se gliela danno nuova) e nel frattempo lui compra una scheda madre di un altro livello rispetto alla p6t. il vecchio detto chi più spende meno spende si riconferma ancora! :D
bene eseguo questa procedura e controllo cosa succede e poi posto il risultato...speriamo bene...altrimenti...ispezioni piedini...preghiere...:ave:
io proverei ancora a smanettare nel bios: avete provato a mantenere uno 0.3v differenziale da qpi e bus dram? ...cioè qpi 1.35 e dram 1.65?
lasciando tutto su auto a default che voltaggi usa? fa lo stesso scherzo?
controllate di non aver cortocircuitato qualcosa col backplate del dissipatore e provate a tirare di più o di meno le viti che servono per premere il dissipatore sulla cpu e sulla scheda madre
le ram in questione sono riportate come compatibili sulla lista QVL di asus? o sono riportate solo sul sito corsair? o nessuna delle due?
Master Mystery
09-11-2010, 12:39
Allora io ho la P6X58D Premium e con 12GB delle "TEAM GROUP TXD36144M1600HC8TC-D" ho lo stesso problema.
Smanetto nel bios, risolvo. Spengo, riaccendo dopo un po' (o anche subito dopo) e non va, a volte va (tipo adesso accendo e mi vede tutti i 12GB)
Ho scaricato la QVL da qui (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2) (sezione lista di supporto memorie) e le mie memorie non compaiono, sono fregato? :eek:
Anche se non è in lista mi conviene aggiornare il bios? Non so quale prendere, vedo la 808 in beta per la compatibilità con le memorie, e le versioni superiori non sono in beta, che fo? o_O (e sopratutto cosa uso per l'upgrade?)
p.s. cavolo se mi irrita questa cosa delle compatibilità, e io che pensavo bastasse la scritta "compatible with 1066-1600-2000mhz ddr3" :[
Allora io ho la P6X58D Premium e con 12GB delle "TEAM GROUP TXD36144M1600HC8TC-D" ho lo stesso problema.
Smanetto nel bios, risolvo. Spengo, riaccendo dopo un po' (o anche subito dopo) e non va, a volte va (tipo adesso accendo e mi vede tutti i 12GB)
Ho scaricato la QVL da qui (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj&templete=2) (sezione lista di supporto memorie) e le mie memorie non compaiono, sono fregato? :eek:
Anche se non è in lista mi conviene aggiornare il bios? Non so quale prendere, vedo la 808 in beta per la compatibilità con le memorie, e le versioni superiori non sono in beta, che fo? o_O (e sopratutto cosa uso per l'upgrade?)
p.s. cavolo se mi irrita questa cosa delle compatibilità, e io che pensavo bastasse la scritta "compatible with 1066-1600-2000mhz ddr3" :[
fregato non è detto ma c'è il rischio che tu riesca a usarne correttamente solo 6gb. Se vuoi stare tranquillo, risolvere alla svelta, e riesci a fartele sostituire senza problemi, prova con un kit da 12gb corsair:
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1362023
come vedi ci sono parecchi kit da 12gb che sono garantiti da corsair come compatibili con la tua scheda madre anche se sul pdf di asus non vengono riportati.
In alternativa, se vuoi provare a far funzionare le tue ram puoi provare a seguire questi consigli:
http://i4memory.com/f54/asus-x58-6-12gb-memory-overclocking-detecting-less-memory-than-installed-19200/
Purtroppo X58 e 6slot occupati è un'accoppiata rognosa, soprattutto se i 12gb sono due kit da 6gb ciascuno, ciò nonostante hai comunque delle possibilità di far funzionare tutto e renderlo stabile. Logicamente devi avere del tempo per fare le prove del caso.
PS: ti ho suggerito corsair perché ho un kit di dominator 1600 c8 da 12gb che per ora funziona benone sulla mia P6X58D-E ma magari anche altri produttori vendono kit da 12gb certificati per tua mobo
PPS: io senz'altro proverei col bios più recente che c'è ma non beta perché molto spesso bios più recenti migliorano la compatibilità
io proverei ancora a smanettare nel bios: avete provato a mantenere uno 0.3v differenziale da qpi e bus dram? ...cioè qpi 1.35 e dram 1.65?
il qpi a 1.35 no, ma possiamo provare!
lasciando tutto su auto a default che voltaggi usa? fa lo stesso scherzo?
si, fa lo stesso scherzo ma è difficile dire i voltaggi che da, da bios non sono visibili, da everest (strano ma vero) non mi da il voltaggio delle ram, e quel programmino V-turbo (o come si chiama) ho provato ad installarlo c'è solo la possibilità di variare i voltaggi, ha solo una schermata e non c'è da nessuna parte scritto i voltaggi reali applicati in quell'istante. :confused:
controllate di non aver cortocircuitato qualcosa col backplate del dissipatore e provate a tirare di più o di meno le viti che servono per premere il dissipatore sulla cpu e sulla scheda madre
essendo roba usata la scheda madre-cpu-dissipatore-case erano già montati quando ci ho messo le mani io, l'unica cosa che ho fatto su questi componenti e dargli una bella pulita con un pennellino e poi con il compressore.
le ram in questione sono riportate come compatibili sulla lista QVL di asus? o sono riportate solo sul sito corsair? o nessuna delle due?
Boh, la ram l'ha scelta il mio amico, ha visto che qualcuno qui aveva quelle ram e quella scheda madre e ha chiesto in pvt se avevano dei problemi. Mi sa che lui credeva che tutte queste schede madri fossero uguali (sempre p6t sono), idem per le corsair, non tenendo conto delle differenze che invece ci sono da un modello all'altro di scheda madre e di ram!
Ciao a tutti ragazzi,
mi rispondete anche a me !!!
devo montare delle memorie sulla mia Asus P6t6 WS revolution , processore i7 950, vorrei montare 12gb di ram
mi consigliate le memorie Corsair Dominator 1600 8-8-8-24 oppure le Corsair Dominator Gt 2000 ?
Mi piacerebbe un po di overclock, che mi consigliate ?
Grazie
Alex
Ciao a tutti ragazzi,
mi rispondete anche a me !!!
devo montare delle memorie sulla mia Asus P6t6 WS revolution , processore i7 950, vorrei montare 12gb di ram
mi consigliate le memorie Corsair Dominator 1600 8-8-8-24 oppure le Corsair Dominator Gt 2000 ?
Mi piacerebbe un po di overclock, che mi consigliate ?
Grazie
Alex
è molto meglio la RAM a 1600MHz per svariati motivi:
A) le 1600MHz già ti consentono di cloccare la CPU come meglio credi, se vuoi anche a 4GHz e oltre (ovvio CPU e raffreddamento permettendo)
B) non tutte le CPU riescono a reggere la RAM a 2000MHz (ti ricordo che il Memory Controller è integrato nella CPU) il problema c'è già con 3 banchi figurati con 6
C) a parte i bench ai fini pratici la RAM a 2000MHz non serve a niente, mediamente rispetto la 1600MHz hai incrementi prestazionali nell'ordine del 1-2% in alcuni casi addirittura nulli http://www.anandtech.com/show/2792
D) per portare la RAM a 2000MHz d'accordo che il Vdram sarà a 1.65v ma nessuno ti avverte che a questa frequenza devi overvoltare il QPI/DRAM della CPU mediamente a 1.45v-1.50v quando Intel consiglia max 1.375v e quindi a parte i rischi di danneggiare la CPU come minimo è consigliato avere anche un raffreddamento a liquido
Salve a tutti...aggiornamento situazione effettuato flash bios 1201 quindi precedente all'ultima versione ma nessun risultato prima 6 gb poi 4 gb quindi seguirà fine settimana controllo piedini socket e a quel punto o funziona o sbatto la testa nel muro e imparando dagli errori vado avanti con l'RMA!!!!
ciao a tutti da un paio di settimane sulla mia scheda madre p6t deluxe series nel slot centrale delle ram non va più le ram sono queste Corsair Dominator 1866 MHz CAS 9, modello esatto TR3X3G1866C9D secondo voi e possibile che il slot si sia danneggiato grazie
Ciao a tutti ragazzi,
mi rispondete anche a me !!!
devo montare delle memorie sulla mia Asus P6t6 WS revolution , processore i7 950, vorrei montare 12gb di ram
mi consigliate le memorie Corsair Dominator 1600 8-8-8-24 oppure le Corsair Dominator Gt 2000 ?
Mi piacerebbe un po di overclock, che mi consigliate ?
Grazie
Alex
anche io ti consiglierei le ram a 1600mhz, inoltre dai un'occhiata al sito della corsair per vedere quali kit sono compatibili e ti consiglio in ogni caso un kit a 12gb e non 2 kit da 6gb
Salve a tutti...aggiornamento situazione effettuato flash bios 1201 quindi precedente all'ultima versione ma nessun risultato prima 6 gb poi 4 gb quindi seguirà fine settimana controllo piedini socket e a quel punto o funziona o sbatto la testa nel muro e imparando dagli errori vado avanti con l'RMA!!!!
ok, prima però provate almeno a fare qualche prova mantenendo circa 0.3v di differenza tra qpi/dram e dram bus (ad esempio 1.25 e 1.55 oppure 1.35 e 1.65 o cose simili)
ok, prima però provate almeno a fare qualche prova mantenendo circa 0.3v di differenza tra qpi/dram e dram bus (ad esempio 1.25 e 1.55 oppure 1.35 e 1.65 o cose simili)
bene farò come dici prima della prova piedini tanto qualche prova in più male non fa chissà magari risolvo anche se la vedo dura, cmq grazie, una cosa ti volevo chiedere, se mai cambiassi scheda madre, sono andato sul sito corsair e inserendo il codice delle mie ram CMP6GX33A1600C7 mi è venuta fuori una lista di circa una decina di mobo, asus, gigabyte, msi, ed evga che risultano compatibili, se però vado per singola scheda a vedere la compatibilità sul sito ufficiale del produttore le mie ram nella QVL non le trovo mai!!!!...posso fidarmi della prima lista?:help:
P6T BIOS 1408 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1408.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109114150887&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6T-SE BIOS 0908 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0908.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feddback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109123514684&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 1108 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-1108.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109123031653&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6T Deluxe BIOS 2209 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-2209.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109113442184&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6TD Deluxe BIOS 0608 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0608.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109124004528&board_id=1&model=P6TD+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6X58D Premium BIOS 1201 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-1201.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-1201.zip (temporary link)
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109121828543&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6X58D-E BIOS 0405 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D-E/P6X58D-E-ASUS-0405.zip
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109122416231&board_id=1&model=P6X58D-E&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
Sabertooth X58 BIOS 0603 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/Sabertooth_X58/SABERTOOTH-X58-ASUS-0603.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109220916512&board_id=1&model=Sabertooth+X58&page=1&SLanguage=en-us
---------------------------
P6T7 Supercomputer BIOS 0904 released October 21, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/P6T7-WS-SC-ASUS-0904.zip
1. revise CPU offset temperature for ESC 1000 system.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101026212158450&board_id=1&model=P6T7+WS+SuperComputer&page=1&SLanguage=en-us
---------------------------
EDIT
installato sulla P6T Deluxe nessun problema, segnalo solo che hanno aggiunto nuove voci in
Advanced -> CPU Configuration riguardanti le gestione dell'ACPI e del C-State
l'aggiornamento azzera completamente tutti i settaggi a default, quindi come sempre prima dell'updade annotatevi su un foglio i settaggi BIOS
bene farò come dici prima della prova piedini tanto qualche prova in più male non fa chissà magari risolvo anche se la vedo dura, cmq grazie, una cosa ti volevo chiedere, se mai cambiassi scheda madre, sono andato sul sito corsair e inserendo il codice delle mie ram CMP6GX33A1600C7 mi è venuta fuori una lista di circa una decina di mobo, asus, gigabyte, msi, ed evga che risultano compatibili, se però vado per singola scheda a vedere la compatibilità sul sito ufficiale del produttore le mie ram nella QVL non le trovo mai!!!!...posso fidarmi della prima lista?:help:
guarda, io fatto l'acquisto poco fa e mi sono fidato solo delle compatibilità fornite da corsair (per ora funziona tutto benone) e non da asus perché ho l'impressione che la QVL fornita da Asus sia molto "in sicurezza" cioè ci scrivono solo quelle di cui sono veramente sicuro 10000% e tra l'altro quella lista QVL non è manco aggiornata perché se guardi non esiste un solo pdf che sia aggiornato alla data dell'ultimo bios nonostante i bios migliorino ogni volta le compatibilità delle ram.
SimoSi84
10-11-2010, 10:59
installato sulla P6T Deluxe nessun problema, segnalo solo che hanno aggiunto nuove voci in
Advanced -> CPU Configuration riguardanti le gestione dell'ACPI e del C-State
l'aggiornamento azzera completamente tutti i settaggi a default, quindi come sempre prima dell'updade annotatevi su un foglio i settaggi BIOS
è possibile che non esista un modo per salvare gli OC Profiles?
Raider-K32
10-11-2010, 10:59
Ragazzi una piccola informazione dalla community:
Devo fare uno SLI di 2 GTX 460 amp! e sulla P6T i pci-e sono
16x-16x-16x fisici. In teoria lavorano in modalità 16x-16x-4x, ed il connettore mi obbliga (oltre che per ragioni di airflow) a montare la GPU1 sul 16x e la GPU2 sul teorico 4x. Ora:
La mobo mi rileva lo SLI e mi inverte le linee, ovvero alla fine come lavorano le schede? 16x - 16x oppure 16x - 4x?
Infine, nel secondo caso, avrei cali di prestazioni?
Grazie
--------------------------
[COLOR="red"]P6X58D-E BIOS 0405 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D-E/P6X58D-E-ASUS-0405.zip
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109122416231&board_id=1&model=P6X58D-E&page=1&SLanguage=en-us
Grazie per il link ma come mai Asus Update non trova alcun Bios da aggiornare?
Raider-K32
10-11-2010, 11:42
Ragazzi una piccola informazione dalla community:
Devo fare uno SLI di 2 GTX 460 amp! e sulla P6T i pci-e sono
16x-16x-16x fisici. In teoria lavorano in modalità 16x-16x-4x, ed il connettore mi obbliga (oltre che per ragioni di airflow) a montare la GPU1 sul 16x e la GPU2 sul teorico 4x. Ora:
La mobo mi rileva lo SLI e mi inverte le linee, ovvero alla fine come lavorano le schede? 16x - 16x oppure 16x - 4x?
Infine, nel secondo caso, avrei cali di prestazioni?
Grazie
a cosa serve "EuP Ready"?
da me è disabilitato
guarda, io fatto l'acquisto poco fa e mi sono fidato solo delle compatibilità fornite da corsair (per ora funziona tutto benone) e non da asus perché ho l'impressione che la QVL fornita da Asus sia molto "in sicurezza" cioè ci scrivono solo quelle di cui sono veramente sicuro 10000% e tra l'altro quella lista QVL non è manco aggiornata perché se guardi non esiste un solo pdf che sia aggiornato alla data dell'ultimo bios nonostante i bios migliorino ogni volta le compatibilità delle ram.
bene quindi se non riuscissi a risolvere il problema, cosa molto probabile visto che ho fatto le prove dei settaggi che mi hai dato nell'ultimo post, (totale settaggi provati 15), posso andare tranquillo con una di quelle schede madri inserite nella lista sul sito globale di corsair!!!
Grazie ad ogni modo nel fine settimana eseguirò assieme a giustaf l'ispezione del socket e poi vediamo!!!:muro:
P6X58D-E BIOS 0405 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D-E/P6X58D-E-ASUS-0405.zip
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109122416231&board_id=1&model=P6X58D-E&page=1&SLanguage=en-us
Appena posso, lo provo :)
è possibile che non esista un modo per salvare gli OC Profiles?
puoi anche salvarli su usb e/o dischetto e ricaricarli, ma visto che i nuovi BIOS aggiungono delle nuove opzioni (almeno sulla P6T Deluxe) per non avere inconvenienti vari con settaggi che non si sovrascrivono è molto meglio reimpostare tutto manualmente e cmq a parte questa occasione IMHO ad ogni aggiornamento BIOS è sempre meglio reinserire manualmente i valori
Grazie per il link ma come mai Asus Update non trova alcun Bios da aggiornare?
di solito funziona così:
2 gg prima che esca ufficialmente sul sito web, il BIOS viene inserito nel sito Asus FTP
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366
solo serie WS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366
dopo qualche ora il nostro amico @Hiker li inserisce sul forum Asus (non so le fonti ma riesce ad avere in anticipo i changelog) nel frattempo i download diventano disponibili anche su altri server Asus (praticamente la struttura delle directory è uguale cambia solo l'indirizzo del server
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS.......
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS.......
dopo 2 gg che sono usciti su FTP vengono pubblicati ufficialmente nelle pag Web .....probabilmente è solo a questo punto che Asus Update legge la disponibilità dei nuovi BIOS, quindi in questo caso si parla di domani in giornata
ad ogni modo ok se vuoi ricercare/scaricare i BIOS con Asus Update, ma da più parti viene considerato più sicuro aggiornare il BIOS con EZ flash (metodo consigliato anche da Asus)
Ragazzi una piccola informazione dalla community:
Devo fare uno SLI di 2 GTX 460 amp! e sulla P6T i pci-e sono
16x-16x-16x fisici. In teoria lavorano in modalità 16x-16x-4x, ed il connettore mi obbliga (oltre che per ragioni di airflow) a montare la GPU1 sul 16x e la GPU2 sul teorico 4x. Ora:
La mobo mi rileva lo SLI e mi inverte le linee, ovvero alla fine come lavorano le schede? 16x - 16x oppure 16x - 4x?
Infine, nel secondo caso, avrei cali di prestazioni?
Grazie
dalla documentazione disponibile sul manuale della P6T sembra che purtroppo le linee PCIex sono bloccate con 16x+16x+4x
quindi salvo prove dirette che possano smentire la cosa nel terzo slot la VGA viaggerà a 4x
un calo di prestazioni c'è di sicuro, indicativamente su una singola VGA passando da 16x a 4x il calo di prestazioni può variare da circa un -5% a -10%
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31980157&highlight=250#post31980157
tutto dipende da molti fattori: modello VGA, nVidia, ATI, driver, game
in una configurazione SLI 16X+4X non saprei .....non ho trovato test specifici, prova a googolare per vedere se trovi qualcosa
bene quindi se non riuscissi a risolvere il problema, cosa molto probabile visto che ho fatto le prove dei settaggi che mi hai dato nell'ultimo post, (totale settaggi provati 15), posso andare tranquillo con una di quelle schede madri inserite nella lista sul sito globale di corsair!!!
Grazie ad ogni modo nel fine settimana eseguirò assieme a giustaf l'ispezione del socket e poi vediamo!!!:muro:
mi è sfuggita una cosa, giusto per escludere strani problemi hardware sulle tue RAM, per caso con il tuo amico avete già provato a scambiarvi le RAM per fare dei test comparativi ?
ciao a tutti da un paio di settimane sulla mia scheda madre p6t deluxe series nel slot centrale delle ram non va più le ram sono queste Corsair Dominator 1866 MHz CAS 9, modello esatto TR3X3G1866C9D secondo voi e possibile che il slot si sia danneggiato grazie
nessuno sa :doh: :confused:
ciao a tutti da un paio di settimane sulla mia scheda madre p6t deluxe series nel slot centrale delle ram non va più le ram sono queste Corsair Dominator 1866 MHz CAS 9, modello esatto TR3X3G1866C9D secondo voi e possibile che il slot si sia danneggiato grazie
tutto può essere ......per capire meglio dove sta il problema prova con le indicazioni che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
mi è sfuggita una cosa, giusto per escludere strani problemi hardware sulle tue RAM, per caso con il tuo amico avete già provato a scambiarvi le RAM per fare dei test comparativi ?
no, non abbiamo provato! E' una strada da percorrere eventualmente! se con le mie facesse uguale la colpa sarebbe la 100% della scheda madre!
SimoSi84
10-11-2010, 15:36
puoi anche salvarli su usb e/o dischetto e ricaricarli, ma visto che i nuovi BIOS aggiungono delle nuove opzioni (almeno sulla P6T Deluxe) per non avere inconvenienti vari con settaggi che non si sovrascrivono è molto meglio reimpostare tutto manualmente e cmq a parte questa occasione IMHO ad ogni aggiornamento BIOS è sempre meglio reinserire manualmente i valori
messaggio ricevuto, farò alla vecchia maniera, con carta e penna vai sul sicuro e si evitano problemi :D
Quando usciranno nuove versione per la SE?
l'ultima è sempre la 0808?
.:The Dragon:.
10-11-2010, 16:21
Allora lo scrivo in modo che possa essere utile a qualcun'altro magari nella mia situazione:
Riguardo la mobo P6X58D Premium e l'SSD Crucia 300 128gb SATA III
Per quanto mi riguarda, dopo 2 giorni di tentativi ho desistito, non son riuscito in nessun modo ad installare l'SSD sulla porta SATA 3 ed ottenere risultati decenti anzi....
Alla fine mi sono arreso ed ho installato senza alcun problema lo stesso SSD Sulle SATA II.
Il problema di tutto ciò dovrebbero essere i driver Marvell che fanno letteralmente CAGARE.
Lo scrivo se la cosa può essere utile a qualcuno..
Ho visto anche alcuni Bench ed addirittura lo stesso SSD aveva prestazioni quasi migliori attaccato al SATA II Piuttosto che con il più performante (su carta) SATA III
Quando usciranno nuove versione per la SE?
l'ultima è sempre la 0808?
pag precedente :read:
P6T-SE BIOS 0908 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0908.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feddback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109123514684&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
Allora lo scrivo in modo che possa essere utile a qualcun'altro magari nella mia situazione:
Riguardo la mobo P6X58D Premium e l'SSD Crucia 300 128gb SATA III
Per quanto mi riguarda, dopo 2 giorni di tentativi ho desistito, non son riuscito in nessun modo ad installare l'SSD sulla porta SATA 3 ed ottenere risultati decenti anzi....
Alla fine mi sono arreso ed ho installato senza alcun problema lo stesso SSD Sulle SATA II.
Il problema di tutto ciò dovrebbero essere i driver Marvell che fanno letteralmente CAGARE.
Lo scrivo se la cosa può essere utile a qualcuno..
Ho visto anche alcuni Bench ed addirittura lo stesso SSD aveva prestazioni quasi migliori attaccato al SATA II Piuttosto che con il più performante (su carta) SATA III
in effetti guardavo in rete e ho trovato un test interessante con il controller Marvell 88SE9123
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38
è stata usata una ASUS P7P55D Premium però il chip Marvell è uguale a quello della P6X58D Premium, penso che a parte le differenze di piattaforma BIOS e firmware i risultati tutto sommato siano comparabili ai tuoi
in pratica risulta che gli HD meccanici SATA3 collegati al Marvell SATA3 hanno praticamente le stesse prestazioni dell'Intel ICH10R SATA2, fin qui direi niente di nuovo ovvio che la velocità SATA3 si vede solo un modalità Burst
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/ST32000641AS/HD-Tune_Bandwidth_Speed_Barracuda-XT.png
mentre usando vari SSD sul Marvell SATA3 ci sono problemi e viaggiano di meno rispetto all'Intel ICH10R SATA2
lo stesso calo succede col Marvell 88SE9128 che nel test è montato su una Gigabyte sempre P55
http://benchmarkreviews.com/images/articles/SATA-3G_vs_SATA-6G/HD-Tune_Bandwidth_Speed_OCZ_Vertex_Turbo_SSD.png
a parte eventuali problemi driver probabilmente c'è anche qualche problema di incompatibilità tra i firmware Marvell e i firmware degli SSD, quindi come dici tu meglio mettere sempre gli SSD sul SATA2
o a meno che uno vuole cimentarti con driver e firmware Marvell semiufficiali
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
.:The Dragon:.
11-11-2010, 16:03
Ho una schedina Raid ma ultimamente mi sta dando qualche problema, quindi avevo pensato di sfruttare la mobo per fare un raid 1 sui miei dischi di storage invece di comprare un'altra scheda apposita.
Mi chiedevo: il raid di questa scheda funziona bene è un raid "virtuale" o effettivamente fa il backup in tempo reale dei dati?
Posso farlo adesso con praticamente tutti installato o devo modificare qualcosa nel bios?
Devo installare qualche programma in particolare?
Mi avverte se ci son problemi e non funziona bene?
Mi avverte se uno degli HD è compromesso?
Grazie!!!!
A breve farò un crossfire di 6870 nel mio sistema.
Il mio dubbio è , in un ASUS P6T SE, le cui specifiche PCI-E sono :
x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode)
3 x PCIe x1 1
x PCI
2
E la foto è :
http://www.asus.it/websites/global/products/t4yhK6y9W9o7iQ9E/DfxrdI3eqIuQAP03_500.jpg
Mi significa che le 16X son solo quelle blu e l'ultima in fondo è 4x ?
E soprattutto.. significa che in crossfire mi vanno a 16X tutte e 2 le schede o... ?
Seconda domanda :
Qualcuno sa indirizzarmi ad una buona guida per il raid 0 su questa mobo ? Grazie.
Qualcuno che abbia aggiornato il bios della P6X58D-E c'è?
..e magari ha scoperto che chiede meno vcore in overclock? :D
Trotto@81
12-11-2010, 09:59
A breve farò un crossfire di 6870 nel mio sistema.
Il mio dubbio è , in un ASUS P6T SE, le cui specifiche PCI-E sono :
x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode)
3 x PCIe x1 1
x PCI
2
E la foto è :
http://www.asus.it/websites/global/products/t4yhK6y9W9o7iQ9E/DfxrdI3eqIuQAP03_500.jpg
Mi significa che le 16X son solo quelle blu e l'ultima in fondo è 4x ?
E soprattutto.. significa che in crossfire mi vanno a 16X tutte e 2 le schede o... ?
Seconda domanda :
Qualcuno sa indirizzarmi ad una buona guida per il raid 0 su questa mobo ? Grazie.
Se vuoi fare lo sli questa non è la scheda più adatta avendo gli slot a x16 vicinissimi.
Ho una schedina Raid ma ultimamente mi sta dando qualche problema, quindi avevo pensato di sfruttare la mobo per fare un raid 1 sui miei dischi di storage invece di comprare un'altra scheda apposita.
1) Mi chiedevo: il raid di questa scheda funziona bene è un raid "virtuale" o effettivamente fa il backup in tempo reale dei dati?
2) Posso farlo adesso con praticamente tutti installato o devo modificare qualcosa nel bios?
3) Devo installare qualche programma in particolare?
4) Mi avverte se ci son problemi e non funziona bene?
5) Mi avverte se uno degli HD è compromesso?
Grazie!!!!
1) la modalità RAID è software, di preciso non mi sono mai posto il problema di come funziona, cmq se vuoi avere più info specifiche forse è meglio se chiedi lumi nella sezione dedicata agli HD
devo dire che da quasi 2 anni ho un RAID0 e non ho mai avuto problemi, tutto sommato la modalità RAID 0 o 1 sul chipset Intel ICH10R viene usata da molti utenti senza particolari problemi, dovo è ovvio che un controller RAID dedicato sarà sempre superiore
2) se hai già dei dati sugli HD tieni presente che l'operazione di costruzione del RAID è distruttiva
mentre se l'OS e/o i dati risiedeno su altri HD non ci sono problemi con Vista e Seven i driver sono già compresi e li dovrebbero caricare automaticamente
3) potresti aggiornare solo i driver o molto meglio installare l'Intel Rapid Storage che ti serve per gestire il RAID in Win
4) SI con il software Intel Rapid Storage
5) nel caso all'avvio la ROM Intel ti avverte subito durante il POST ancor prima di entrare nell'OS
Intel Rapid Storage info -> http://www.intel.com/p/it_IT/support/highlights/chpsts/imsm
Intel Rapid Storage download -> http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+di+storage+Intel%c2%ae+Rapid
A breve farò un crossfire di 6870 nel mio sistema.
Il mio dubbio è , in un ASUS P6T SE, le cui specifiche PCI-E sono :
x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode)
3 x PCIe x1 1
x PCI
2
E la foto è :
A) Mi significa che le 16X son solo quelle blu e l'ultima in fondo è 4x ?
B) E soprattutto.. significa che in crossfire mi vanno a 16X tutte e 2 le schede o... ?
Seconda domanda :
C) Qualcuno sa indirizzarmi ad una buona guida per il raid 0 su questa mobo ? Grazie.
A) SI
B) SI sul blu tutte e due 16x + 16x
C) l'operazione è semplice nel BIOS configuri i dischi Sata in modalità RAID, al riavvio durante il post premi CTRL+I così entri nella ROM Intel e crei il RAID voluto, le istruzioni dettagliate sono sul manuale della MoBo oppure del materiale lo trovi qui
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/cs-020670.htm
EDIT
come dice @trotto per li SLI/Cross se hai la possibilità è meglio se prendi una Deluxe così hai gli slot PCIex più distanziati e quindi un miglior raffreddamento delle VGA
A) SI
B) SI sul blu tutte e due 16x + 16x
C) l'operazione è semplice nel BIOS configuri i dischi Sata in modalità RAID, al riavvio durante il post premi CTRL+I così entri nella ROM Intel e crei il RAID voluto, le istruzioni dettagliate sono sul manuale della MoBo oppure del materiale lo trovi qui
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/cs-020670.htm
EDIT
come dice @trotto per li SLI/Cross se hai la possibilità è meglio se prendi una Deluxe così hai gli slot PCIex più distanziati e quindi un miglior raffreddamento delle VGA
Eh lo so, ma ormai ho questa mobo quindi me la tengo così. Male che vada la farò andare a x4 (ammesso poi di trovare un bridge crossfire sufficientemente lungo :) ) se le temperature sono troppo elevate.
Comunque il case è areato, quindi a meno che non siano letteralmente appicicate (cosa che non credo, dovrò valutare poi quanto è "spessa" ogni scheda), l'aria gli arriva comunque. Non sarà il male di 5° o 10° in più a fermarmi.. mentre se proprio non prende aria dovrò valutare meglio il dafarsi.
Eh lo so, ma ormai ho questa mobo quindi me la tengo così. Male che vada la farò andare a x4 (ammesso poi di trovare un bridge crossfire sufficientemente lungo :) ) se le temperature sono troppo elevate.
Comunque il case è areato, quindi a meno che non siano letteralmente appicicate (cosa che non credo, dovrò valutare poi quanto è "spessa" ogni scheda), l'aria gli arriva comunque. Non sarà il male di 5° o 10° in più a fermarmi.. mentre se proprio non prende aria dovrò valutare meglio il dafarsi.
si si giusto non avevo visto la firma
beh! almeno le ATI solitamente consumano/scaldano meno delle nVidia quindi sulla carta qualcosa dovrebbere già essere guadagnato
ragazzi il nuovo bios per la P6T Deluxe V.2 porta qualke miglioramento nel OC?
SimoSi84
12-11-2010, 17:45
ragazzi il nuovo bios per la P6T Deluxe V.2 porta qualke miglioramento nel OC?
mi unisco alla domanda anche io :D
Jeremy01
13-11-2010, 11:16
sapete di casi di incompatibilità o problemi di questa serie di schede asus con schede audio creative x-fi?
Io ho una xtreme music, e da quando ho cambiato scheda madre (adesso ho una p6t se) ho problemi con l'audio che di tanto in tanto scoppietta e da fastidio
Ciao a tutti,
oggi ho acquistato un nuovo hard disk Samsung spinpoint F3.
Nel bios avevo impostato già alla prima installazione la configurazione RAID sui sata (come consogliato da voi).
A questo punto vorrei impostare i miei dischi in questo modo:
HD1 150 GB x il sistema operativo + 800 GB per i dati
HD nuovo 150 GB x il sistema operativo + 800 GB per i dati
le due partizioni x il sistema operativo dovrebbero essere in raid 0 mentre i dati in raid 1, quindi vorrei:
300 GB x il sistema operativo
800 GB x i dati (in raid 1)
Attualmente il prmo disco ha 200 GB di OS e 750 di dati
E' possibile farlo senza reinstallare il sistema operativo?
EDIT:
sono riuscito a fare il resize del primo disco e portarlo a 150 GB + 800, quindi per ora tutto ok.
A questo punto manca solamente la creazione del raid.
E' possibile creare un raid 0 partendo da un'installazione già fatta senza dover reinstallare windows?
Aggiornamento situazione RAM:
stamani insieme a giustaf abbiamo edeguito l'ispezione dei piedini è tutto ci è sembrato nella norma usando una lampada e una lente di ingrandimento abbiamo ispezionato con cura il socket senza riscontrare particolari problemi
a questo punto credo che la colpa sia delle scheda madre le RAM sono apposto ho anche provato ad avviare con un banco per volta settando 1600 7-8-7-20 2n quindi ram a specifica e in tutti e tre gli avvia nessun problema di sorta!! ergo mi resta solo una soluzione....RMA!!!!!:muro: :muro:
Salve a tutti...aggiornamento situazione effettuato flash bios 1201 quindi precedente all'ultima versione ma nessun risultato prima 6 gb poi 4 gb quindi seguirà fine settimana controllo piedini socket e a quel punto o funziona o sbatto la testa nel muro e imparando dagli errori vado avanti con l'RMA!!!!
Gli hai cambiato dissipatore ? A me è capitato che cambiando dissipatore ho stretto troppo una vite e andava a fare massa con una pista quindi non mi vedeva 2 banchi.. controlla !
terranux
14-11-2010, 12:09
Aggiornando il bios si perde il raid?non mi ricordo bene.
Gli hai cambiato dissipatore ? A me è capitato che cambiando dissipatore ho stretto troppo una vite e andava a fare massa con una pista quindi non mi vedeva 2 banchi.. controlla !
purtroppo il dissipatore non c'entra nulla, perchè appena si vanno a toccare i valori delle ram nel bios, al riavvio successivo i 6gb ci sono tutti. Il problema dei 4 gb si ha solo quando il pc parte dopo un bel po' che è stato fermo, tipo 2 ore. In quell'occasione il sistema vede solo 4gb, occorre andare nel bios, cambiare qualche setup delle ram (timing e/o frequenza) ed il sistema riparte con 6gb. Anche l'aggiornamento del bios fa ripartire il sistema con 6gb.
E' la partenza a freddo (in qualunque situazione) sia con ram settate da specifica che a 1066Mhz, il sistema riconosce sempre e solo 4gb. Finchè non si va smanettare nel bios si hanno solo 4gb...
Inoltre ho provato a fare un po' di overclock giusto per vedere se faceva il boot.
Allora a 200 di bclock non fa mai il boot, nonostante io abbia settato tutto correttamente e di voltaggi avevo toccato solo:
cpu: 1.20v
ram: 1.66v
Qpi/vtt: 1.26v
IOH: 1.12v
anche con il molti a 18 non fa il boot.
Abbassando il bclk a 180 il boot lo fa, anche settando la cpu a 180x21!
magari per arrivare a 200 di bclk ci vuole un settaggio più affinato e la modifica di altri voltaggi, cosa che stamani non avevamo il tempo di fare.
Trotto@81
14-11-2010, 14:20
purtroppo il dissipatore non c'entra nulla, perchè appena si vanno a toccare i valori delle ram nel bios, al riavvio successivo i 6gb ci sono tutti. Il problema dei 4 gb si ha solo quando il pc parte dopo un bel po' che è stato fermo, tipo 2 ore. In quell'occasione il sistema vede solo 4gb, occorre andare nel bios, cambiare qualche setup delle ram (timing e/o frequenza) ed il sistema riparte con 6gb. Anche l'aggiornamento del bios fa ripartire il sistema con 6gb.
E' la partenza a freddo (in qualunque situazione) sia con ram settate da specifica che a 1066Mhz, il sistema riconosce sempre e solo 4gb. Finchè non si va smanettare nel bios si hanno solo 4gb...
Inoltre ho provato a fare un po' di overclock giusto per vedere se faceva il boot.
Allora a 200 di bclock non fa mai il boot, nonostante io abbia settato tutto correttamente e di voltaggi avevo toccato solo:
cpu: 1.20v
ram: 1.66v
Qpi/vtt: 1.26v
IOH: 1.12v
anche con il molti a 18 non fa il boot.
Abbassando il bclk a 180 il boot lo fa, anche settando la cpu a 180x21!
magari per arrivare a 200 di bclk ci vuole un settaggio più affinato e la modifica di altri voltaggi, cosa che stamani non avevamo il tempo di fare.
Se è così spiegalo all'assistenza, il problema è di facile riproduzione ai fini di un averifica e di cambio in garanzia.
Segnalo nuovo bios per la P6T Deluxe V1:
P6T Deluxe 2209 BIOS
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
Release Date: 09/11/2010
villailpino
14-11-2010, 21:34
Segnalo nuovo bios per la P6T Deluxe V1:
P6T Deluxe 2209 BIOS
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
Release Date: 09/11/2010
SALVE
Io ho quello del 09/21/2010 sempre 2209....pensate che l'ultimo pur chiamandosi uguale abbia dei cambiamenti?....infatti col mio non mi trovo bene sembra che sia per l'owerclock che la compatibilità della ram sia tutto peggiorato.
SALUTO
Ragazzi ho installato una tastiera usb della enermax, quando fa il boot il bios mi segnala che trova due tasiere ed un mouse e se non spingo un tasto mi fa un rumore continuo e mi fa entrare dentro la scelta di avvio di windows 7 schermata rossa nella quale sceglier la modalità di avvio di seven. Qualche caso conosciuto?
purtroppo il dissipatore non c'entra nulla, perchè appena si vanno a toccare i valori delle ram nel bios, al riavvio successivo i 6gb ci sono tutti. Il problema dei 4 gb si ha solo quando il pc parte dopo un bel po' che è stato fermo, tipo 2 ore. In quell'occasione il sistema vede solo 4gb, occorre andare nel bios, cambiare qualche setup delle ram (timing e/o frequenza) ed il sistema riparte con 6gb. Anche l'aggiornamento del bios fa ripartire il sistema con 6gb.
E' la partenza a freddo (in qualunque situazione) sia con ram settate da specifica che a 1066Mhz, il sistema riconosce sempre e solo 4gb. Finchè non si va smanettare nel bios si hanno solo 4gb...
Inoltre ho provato a fare un po' di overclock giusto per vedere se faceva il boot.
Allora a 200 di bclock non fa mai il boot, nonostante io abbia settato tutto correttamente e di voltaggi avevo toccato solo:
cpu: 1.20v
ram: 1.66v
Qpi/vtt: 1.26v
IOH: 1.12v
anche con il molti a 18 non fa il boot.
Abbassando il bclk a 180 il boot lo fa, anche settando la cpu a 180x21!
magari per arrivare a 200 di bclk ci vuole un settaggio più affinato e la modifica di altri voltaggi, cosa che stamani non avevamo il tempo di fare.
il Qpi/vtt: 1.26v con un BCLK 200 è troppo poco, su queste Asus servono almeno 1.30v in alcuni casi si può arrivare anche sui 1.375v, come sempre tutto dipende dalla CPU (culata o meno) e dalle RAM (se sono nella lista QVL forse hanno anche un migliore supporto a livello BIOS)
ad ogni modo se con la MoBo e le RAM ci sono dei problemi già a default è praticamente scontato che anche l'OC del BCLK sarà penalizzato
per la MoBo a sto punto conviene sentire chi di dovere per un RMA
Jeremy01
16-11-2010, 09:42
sapete di casi di incompatibilità o problemi di questa serie di schede asus con schede audio creative x-fi?
Io ho una xtreme music, e da quando ho cambiato scheda madre (adesso ho una p6t se) ho problemi con l'audio che di tanto in tanto scoppietta e da fastidio
qualcuno sa qualcosa sulla saturazione del bus pci a disposizione a causa della contemporanea utilizzazione gpu/scheda audio cosa che causa questi crackling nell'audio?
Ciao a tutti,
oggi ho acquistato un nuovo hard disk Samsung spinpoint F3.
Nel bios avevo impostato già alla prima installazione la configurazione RAID sui sata (come consogliato da voi).
A questo punto vorrei impostare i miei dischi in questo modo:
HD1 150 GB x il sistema operativo + 800 GB per i dati
HD nuovo 150 GB x il sistema operativo + 800 GB per i dati
le due partizioni x il sistema operativo dovrebbero essere in raid 0 mentre i dati in raid 1, quindi vorrei:
300 GB x il sistema operativo
800 GB x i dati (in raid 1)
Attualmente il prmo disco ha 200 GB di OS e 750 di dati
E' possibile farlo senza reinstallare il sistema operativo?
EDIT:
sono riuscito a fare il resize del primo disco e portarlo a 150 GB + 800, quindi per ora tutto ok.
A questo punto manca solamente la creazione del raid.
E' possibile creare un raid 0 partendo da un'installazione già fatta senza dover reinstallare windows?
la creazione di un RAID è sempre un'operazione distruttiva dei dati, quindi se vuoi mettere l'OS sul nuovo RAID o cloni l'HD esistente sul RAID oppure reinstalli l'OS
Aggiornando il bios si perde il raid?non mi ricordo bene.
nel caso l'update resettasse i settaggi a default, lo "perdi" solo come configurazione BIOS,
basta ripristinare la modalità RAID dei dischi SATA e il RAID riappare integro come l'hai lasciato
qualcuno sa qualcosa sulla saturazione del bus pci a disposizione a causa della contemporanea utilizzazione gpu/scheda audio cosa che causa questi crackling nell'audio?
la piattaforma X58 dispone di 36 linee PCIex, quindi non vedo come una VGA 16x e una scheda audio possano saturare le linee, ovviamente verifica di aver disattivato nel BIOS l'audio onboard della MoBo,
prova a cambiare lo slot PCIex nel quale inserisci l'audio, gli slot sono sempre retrocompatibili 16x 8x 4x 1x
può essere anche un problema di conflitto driver, prova ad installare diverse versioni, tipo da qualche parte ho letto pure di una versione di driver LAN che andavano in conflitto con l'audio della MoBo
oppure a volte ci può stare anche qualche strana incompatibilità hardware tra MoBo e Audio, però nello specifico non sono molto informato, prova magari a vedere sul forum Asus se trovi qualcosa che possa collegarsi al tuo caso
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+SE&SLanguage=en-us
Ragazzi scusate avrei intenzione di prendermi uan sabertooth..sapete qualcosa riguardo a questa mobo?
Io sonio riuscito a trovare poco in giro. per un 950 me la consiglereste?
ciao e gazie :)
Jeremy01
16-11-2010, 12:33
la piattaforma X58 dispone di 36 linee PCIex, quindi non vedo come una VGA 16x e una scheda audio possano saturare le linee, ovviamente verifica di aver disattivato nel BIOS l'audio onboard della MoBo,
prova a cambiare lo slot PCIex nel quale inserisci l'audio, gli slot sono sempre retrocompatibili 16x 8x 4x 1x
può essere anche un problema di conflitto driver, prova ad installare diverse versioni, tipo da qualche parte ho letto pure di una versione di driver LAN che andavano in conflitto con l'audio della MoBo
oppure a volte ci può stare anche qualche strana incompatibilità hardware tra MoBo e Audio, però nello specifico non sono molto informato, prova magari a vedere sul forum Asus se trovi qualcosa che possa collegarsi al tuo caso
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+SE&SLanguage=en-us
grazie sto dando un occhiata....
1. sai se disabilitare l'acpi è dannoso e lo si puo fare?...praticamente a cosa serve?
2. ho aggiornato il bios all'ultimo, in cpu configuration è comparsa la voce "MPS e ACPI MADTordering" (modern o legacy) do cosa si tratta?
3. inoltre sai come assegnare manualmente l'irq a una periferica?
il Qpi/vtt: 1.26v con un BCLK 200 è troppo poco, su queste Asus servono almeno 1.30v in alcuni casi si può arrivare anche sui 1.375v, come sempre tutto dipende dalla CPU (culata o meno) e dalle RAM (se sono nella lista QVL forse hanno anche un migliore supporto a livello BIOS)
ad ogni modo se con la MoBo e le RAM ci sono dei problemi già a default è praticamente scontato che anche l'OC del BCLK sarà penalizzato
per la MoBo a sto punto conviene sentire chi di dovere per un RMA
Si esatto! ho controllato i piedini con una lente di ingrandimento in modo molto minuzioso ma non mi è parso di vederne qualcuno piegato. Sembravano tutti perfetti. Rimessa la cpu il problema è rimasto.
RMA già pronto.
Per quanto riguarda la brevissima prova di overclock (fatta più per curiosità) non immaginavo servisse un valore superiore a 1,25v per quel bclock...per precauzione ho fatto riferimento ai valori che imposterei con la mia scheda madre! Grazie per l'aiuto! :)
terranux
16-11-2010, 18:58
nel caso l'update resettasse i settaggi a default, lo "perdi" solo come configurazione BIOS,
basta ripristinare la modalità RAID dei dischi SATA e il RAID riappare integro come l'hai lasciato
Grazie wooow e esattamente come hai scritto.me ne ero scordato.. cmq il nuovo bios per la p6td deluxe và benone,nessun problema
saturn3000
17-11-2010, 01:02
Salve ragazzi vorrei prendere una Asus Motherboard P6X58D-PREMIUM, vanno bene le dd3 PVT36G1600LLK Viper 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL8, non ho capito se la scheda madre le supporta nativamente o se c'è necessità di overclock. Tali RAM come sono? Valide alternative?
Monterei anche un I7 960 (credo che il prezzo del 980x non giustifichi le differenze di prestazioni), una MSI Radeon HD 5970 ed un alimentatore Coolermaster 1000 Watt Serie Silent Pro Gold Modulare.
Grazie :)
Salve a tutti, devo fare un upgrade del sistema in firma passando da 3GB a 6GB, passando da 3*1GB a 3*2GB sempre di corsair dominator 1600mhz cl8. La mia domanda è: funzionerebbe comunque il triple channel se volessi lasciare i 3 moduli da un GB e affiancandoci i 3 nuovi da 2GB? Ho urgenza di sapere la risposta perché devo modificare un ordine già inoltrato ad e-k*y. Grazie mille
Salve a tutti, devo fare un upgrade del sistema in firma passando da 3GB a 6GB, passando da 3*1GB a 3*2GB sempre di corsair dominator 1600mhz cl8. La mia domanda è: funzionerebbe comunque il triple channel se volessi lasciare i 3 moduli da un GB e affiancandoci i 3 nuovi da 2GB? Ho urgenza di sapere la risposta perché devo modificare un ordine già inoltrato ad e-k*y. Grazie mille
Ciao che codice hanno le tue RAM????
Ciao che codice hanno le tue RAM????
TR3X3G1600C8D
queste quelle che ho ora, quelle da ordinare sono:
TR3X6G1600C8D
Ragazzi scusate avrei intenzione di prendermi uan sabertooth..sapete qualcosa riguardo a questa mobo?
Io sonio riuscito a trovare poco in giro. per un 950 me la consiglereste?
ciao e gazie :)
qualcuno potrebbe aiutarmi per favore... :(
qualcuno potrebbe aiutarmi per favore... :(
Io personalmente non ne so molto, da quel che ho sentito/letto mi pare un'ottima scheda, se ti può aiutare ho trovato questa recensione su internet che mi pare essere abbastanza dettagliata:
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_sabertooth_x58/
Io personalmente non ne so molto, da quel che ho sentito/letto mi pare un'ottima scheda, se ti può aiutare ho trovato questa recensione su internet che mi pare essere abbastanza dettagliata:
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_sabertooth_x58/
Prima di tutto grazie per l'aiuto:)
Questa rece l'avevo vista e per questo mi smebrava una scheda adatta allo scopo.
C'è da dire che ci sono in giro pareri fortemente discordanti (c'è che chi dice che la mobo walla presto), chi come questo che i 200 li prendi bene :)
Prima di tutto grazie per l'aiuto:)
Questa rece l'avevo vista e per questo mi smebrava una scheda adatta allo scopo.
Secondo voi la Deluxe V2 è meglio di questa?
Parere mio eh, io se non avessi preso la p6t deluxe già 18 mesi fa mi sarei preso la saber. Non che mi lamenti della mia sia chiaro... poi non so gli altri che ne pensano.
Ho dovuto mandare in assistenza una P6TD Deluxe nel mentre mi sono comprato per continuare ad usare il pc una P6X58D-E dato che ora mi ritorna la prima volevo sapere quale delle due secondo voi mi conviene vendere ??
Jeremy01
17-11-2010, 13:49
- sapete se disabilitare l'acpi è dannoso e lo si puo fare?...praticamente a cosa serve?
- ho aggiornato il bios all'ultimo, in cpu configuration è comparsa la voce "MPS e ACPI MADTordering" (modern o legacy) do cosa si tratta?
- in caso di problemi di bus pci come potrei agire ? (p.s da chi è gestito?)
¥º·RG·º¥
17-11-2010, 17:15
Ragazzi Buonasera... Volevo chiedervi una cosa: Non so se è sempre stato cosi ed io nn ci ho fatto mai caso, ma immediatamente sotto lo slot del primo banco di ram a sinistra ( il primo arancione a partire da sinistra) è acceso un piccolo led blu FISSO non Lampeggiante ( ho letto in prima pagina ke l'errore dovrebbe esserci se lampeggia) ho qualke problema alle ram dunque?? Da bios, Proprieta del pc, e cpu-z legge comodamente i 6 gb del mio triple channel e l'overclock ke leggete in firma è tutto stabile, con ram 7-7-7-20 a 1400 con 1.64V...Devo preoccuparmi?? attendo una vostra risposta! grazie :)
P.S. La mother è una P6T Deluxe V2
SimoSi84
17-11-2010, 17:37
Ragazzi Buonasera... Volevo chiedervi una cosa: Non so se è sempre stato cosi ed io nn ci ho fatto mai caso, ma immediatamente sotto lo slot del primo banco di ram a sinistra ( il primo arancione a partire da sinistra) è acceso un piccolo led blu FISSO non Lampeggiante ( ho letto in prima pagina ke l'errore dovrebbe esserci se lampeggia) ho qualke problema alle ram dunque?? Da bios, Proprieta del pc, e cpu-z legge comodamente i 6 gb del mio triple channel e l'overclock ke leggete in firma è tutto stabile, con ram 7-7-7-20 a 1400 con 1.64V...Devo preoccuparmi?? attendo una vostra risposta! grazie :)
P.S. La mother è una P6T Deluxe V2
io ho la stessa mobo e non me ne sono mai accorto però appena torno a casa se vuoi ti posso controllare se è acceso...e cmq la scheda non mi ha mai dato un problema che è uno :cool:
TR3X3G1600C8D
queste quelle che ho ora, quelle da ordinare sono:
TR3X6G1600C8D
lascia stare quel kit di ram che è davvero pessimo.... (te lo dico xkè era propio il mio ex kit)
io non ordinerei da e-key le ram, appunto xkè è molto scarso come scelta... come ram ti cosiglio le G.skill Trident F3-16000CL9T-6GBTD mi fammo 1650mhz 6-8-5-20 t1 e 1800mhz 7-8-7-20 t1 tutte e 2 con un Vdram di 1.64. il costo è sui 190€
oppure ti consiglio le G.Skill F3-12800CL6T-6GBPI anke loro stanno sui 190€.
lascia stare quel kit di ram che è davvero pessimo.... (te lo dico xkè era propio il mio ex kit)
io non ordinerei da e-key le ram, appunto xkè è molto scarso come scelta... come ram ti cosiglio le G.skill Trident F3-16000CL9T-6GBTD mi fammo 1650mhz 6-8-5-20 t1 e 1800mhz 7-8-7-20 t1 tutte e 2 con un Vdram di 1.64. il costo è sui 190€
oppure ti consiglio le G.Skill F3-12800CL6T-6GBPI anke loro stanno sui 190€.
Io sinceramente mi son trovato bene con il kit da 3GB delle dominator, ho fatto i 1850Mhz senza problemi e mantenendo i timing di default. per quel che costano mi pare che siano oneste, i 6GB mi vengono 117€ notevolmente meno...
Io sinceramente mi son trovato bene con il kit da 3GB delle dominator, ho fatto i 1850Mhz senza problemi e mantenendo i timing di default. per quel che costano mi pare che siano oneste, i 6GB mi vengono 117€ notevolmente meno...
bhe il kit da 3gb è un altra storia.... io cmq punterei su g.skill :D
¥º·RG·º¥
17-11-2010, 20:51
io ho la stessa mobo e non me ne sono mai accorto però appena torno a casa se vuoi ti posso controllare se è acceso...e cmq la scheda non mi ha mai dato un problema che è uno :cool:
Ti ringrazio ma cmq ho risolto grazie a ferro... quel led è sempre acceso :)...Magari dammi anche tu la conferma :)...Grazie 1000:)
SimoSi84
17-11-2010, 21:59
Ti ringrazio ma cmq ho risolto grazie a ferro... quel led è sempre acceso :)...Magari dammi anche tu la conferma :)...Grazie 1000:)
confermo. Il led blu è sempre acceso ;)
Tyler983
18-11-2010, 13:02
Ciao ragazzi,
sono passato da poco alla configurazione in firma anche se adesso sono a liquido ed avrei un piccolo "problema".
Non so se riguarda direttamente la mobo od il case.
Mi succede che a computer acceso se tolgo il pannello laterale dell'Obsidian per controllare qualcosa e successivamente lo ri-metto a posto, il computer freeza e l'unica cosa che posso fare è riavviare forzatamente.
Ho cercato invano nelle opzioni bios e non ho trovato nessuna voce che si avvicini alla protezione anti intrusione.
Qualcuno ne sa qualcosa, come posso risolvere?
Qualcuno ne sa qualcosa, come posso risolvere?
Sei sicuro che il pc non si freeza perchè quando togli o metti il coperchio qualcosa va a massa per errore?
verifica che la scheda madre sia correttamente distanziata dal case con gli appositi distanziatori
Tyler983
18-11-2010, 13:45
Allora, se lo tolgo non succede nulla fino a quando non lo ri-metto.
il problema sta nelle staffe di aggancio del case, ho notato che se le muovo dopo aver tolto la paratia, il computer freeza comunque. Che cavolo è?
Anti intrusione?
Sarei propenso a pensare quello che ha detto |UVI|
Tyler983
18-11-2010, 14:43
A questo punto ricontrollerò, ma la scheda è ben distanziata...
a case chiuso posso shakerarlo come voglio e non succede niente. Quando tolgo la paratia laterale e sposto la barra di aggancio con le mani o ri-metto la paratia, allora il pc freeza
¥º·RG·º¥
19-11-2010, 11:05
confermo. Il led blu è sempre acceso ;)
Grazie Anche a te :)...sono stato un pirla io allora che non mi sono mai accorto ke è sempre stato acceso :D :D
Ho dovuto mandare in assistenza una P6TD Deluxe nel mentre mi sono comprato per continuare ad usare il pc una P6X58D-E dato che ora mi ritorna la prima volevo sapere quale delle due secondo voi mi conviene vendere ??
qualcuno mi aiuta ?
qualcuno mi aiuta ?
Behs enti ci possono esere alcuni fattori di scelta come:
1) quella che si overclocca di meno,
2) quella più costosa così ci riprendi un pò di più i soldi spesi
3) quella con cui ti ci trovi peggio.
A te la scelta :)
Ciao
Jeremy01
19-11-2010, 13:04
- sapete se disabilitare l'acpi è dannoso e lo si puo fare?...praticamente a cosa serve?
- ho aggiornato il bios all'ultimo, in cpu configuration è comparsa la voce "MPS e ACPI MADTordering" (modern o legacy) do cosa si tratta?
- in caso di problemi di bus pci come potrei agire ? (p.s da chi è gestito?)
up
Behs enti ci possono esere alcuni fattori di scelta come:
1) quella che si overclocca di meno,
2) quella più costosa così ci riprendi un pò di più i soldi spesi
3) quella con cui ti ci trovi peggio.
A te la scelta :)
Ciao
ma facendo un ragionamento "futuristico" preferirei tenere quella più costosa così quando farò un upgrade avrà un valore ancora alto rispetto a quella che costa meno ora, spero di essermi spiegato. Detto questo mi sono trovato bene con entrambi e con entrambi ho raggiunto il mio overclock ideale, voi cosa mi suggeritie di fare ? Rivendere la mia attuale e tenere quella che mi torna dalla rma o il contrario ?
PremierePRO
19-11-2010, 21:14
Salve.
Sto uscendo pazzo.
Ho la MOBO P6T7 WS Supercomputer, i7 975 Extreme, G.SKILL 2000 6GB, ecc, ecc....
Quando accendo il computer mi rimane bloccato su FF, forzo lo spegnimento, riaccendo, riforzo, riaccendo, poi incomincia a spegnersi subito, poi inizio con la sequenza di codici FF - FE - b0 - b8 - 08 - b2 .... poi finalmente il computer parte...
Secondo voi ho bisogno di un esorcista ? Problema di alimentatore, chip bios difettoso.....
Ciao,
sapreste dirmi se il kit di ram 3x2gb CMX6GX3M3A2000C9 2000mhz Corsair XMS3 si possono settare alla velocità dichiarata appunto su una P6T SE senza problemi di sorta ?
Grazie in anticipo
scusate la mia niubbaggine ma che differenza ci sono tra le serie p6 e la rampage3?
scusate la mia niubbaggine ma che differenza ci sono tra le serie p6 e la rampage3?
Le seconde sono più adatte al gaming, credo
+ o - lo avevo capito pur io
quel che ora mi chiedo e' in cosa sono piu adatte al gaming
che differenze ci sono ? oppure un ottima scheda madre anche nn specifica come la rampage3 fa lo stesso e magari in futuro e' piu ottimale a incrementi di cpu ?
+ o - lo avevo capito pur io
quel che ora mi chiedo e' in cosa sono piu adatte al gaming
che differenze ci sono ? oppure un ottima scheda madre anche nn specifica come la rampage3 fa lo stesso e magari in futuro e' piu ottimale a incrementi di cpu ?
In teoria nelle prestazioni per i giochi dovrebbe andare un filo meglio, ma mi par di ricordare che la P6X58D-E (che ho io) è perfettamente allineata alla Rampage sotto quel punto di vista.
Di più non ti so dire sinceramente :)
scusate la mia niubbaggine ma che differenza ci sono tra le serie p6 e la rampage3?
c'è molto differenze soprattutto se uno vuole fare OC esteremo e in questo ambito la serie p6t si comporta davvero male. partiamo con uncore che nella serie p6t non sale oltre i 3600mhz almeno che non gli si dà un qpi\dram esagerato in più c'è il problema del pci che in molte mobo della serie p6t se non lo si tiene a dafault oppure trà 107-110 ti fà saltare la porta ethernet
quindi se vuoi fare OC come si deve puntere su altre mobo altrimenti bisogna accontentarsi di un OC medio xkè appunto le mobo della serie p6t hanno questi problemi.
Ragazzi, ho un problema coi dischi SAS che uso collegati al controller integrato sulla mia P6T WS...sembrano castrati nel transfer rate, può essere il controller onboard che li limita? Ecco i risultati che ho ottenuto coi miei due Seagate 15k.7 OEM Dell acquistati come "ricondizionati":
- disco 1 (test su singolo HD)
http://img842.imageshack.us/img842/5200/st3300657ss1.jpg (http://img842.imageshack.us/i/st3300657ss1.jpg/)
- disco 1 (test su singolo HD)
http://img526.imageshack.us/img526/7962/st3300657ss2.jpg (http://img526.imageshack.us/i/st3300657ss2.jpg/)
- raid0 su controller SAS Marvell integrato sulla mobo
http://img718.imageshack.us/img718/7849/sastest1.jpg (http://img718.imageshack.us/i/sastest1.jpg/)
...intanto si nota che il rendimento dei dischi è diverso tra loro, nonostante sono identici in tutto e per tutto...
poi volevo sapere se magari aggiornando il firmware dei dischi li "libero"... sembrano castrati in qualche modo oscuro, dato che dovrebbero stare sui 200mb/s fino a metà disco. quindi i miei sono sotto del 30% come prestazioni...certo, sono due dischi ricondizionati, però mi piacerebbe scoprire se in qualche modo si potessero riportare al 100% delle loro prestazioni...
il controller sembra limitarli chiaramente in raid 0, e per quel fatto ho risolto dato che mi stà arrivando un Perc 6i...ma sul singolo disco le prestazioni sono davvero stranamente basse, a rigor di logica se il controller fà il collo di bottiglia a 180mb/s in raid0, non vedo allora perchè il singolo disco non debba arrivare almeno a quel transfer rate...
PremierePRO
22-11-2010, 20:56
[QUOTE=PremierePRO;33701893]Salve.
Sto uscendo pazzo.
Ho la MOBO P6T7 WS Supercomputer, i7 975 Extreme, G.SKILL 2000 6GB, ecc, ecc....
Quando accendo il computer mi rimane bloccato su FF, forzo lo spegnimento, riaccendo, riforzo, riaccendo, poi incomincia a spegnersi subito, poi inizio con la sequenza di codici FF - FE - b0 - b8 - 08 - b2 .... poi finalmente il computer parte...
Secondo voi ho bisogno di un esorcista ? Problema di alimentatore, chip bios difettoso.....[/QU:stordita: OTE]
up
Jeremy01
22-11-2010, 20:59
ho una p6t se e mi è capitato questo problema con l'audio:
senza drivers l'ho utilizzato in coax e andava bene....poi ho installato ui drivers e non riesco in nessun modo a far suonare le logitech z-5450 ne in coassiale e ne con i 3 jack, in qualunque modo li collegavo....è capitato nei test che a volte la cassa destra suonava mettendo i jack in un modo....poi nulla
aggiorno: se disinstallo i drivers (e al riavvio windows 7 installa automaticamente la periferica) funzionano bene le casse solo se le collego in coassiale e in audiowindows seleziono digital output come predefinito....se collego i jack delle casse "come da manuale" e imposto altoparlanti realteck mi suona solo la frontale destra e una posteriore....invertendo in ogni modo i jack non funziona niente, o meglio, utilizzanto solo il jack delle frontali per testare quale uscita è quella adatta, "altoparlanti realteck" diviene selezionabile solo quando inserisco quel jacj (verde) nell'uscita verde, appunto come da manuale
Tyler983
23-11-2010, 14:49
Ciao ragazzi,
ho un "grosso" problema, la mia configurazione è quella in firma.
Ieri per montare ulteriori 3 ventole sul rad ho dovuto smontare un banco di ram, quello a destra di fianco al connettore della mobo. Una volta ri-messo il sistema mi riconosce solamente 4gb installati anzichè 6.
Ho provato di tutto e durante le prove ho appurato "purtroppo" che non sono i banchi ram, ma sembra proprio che il terzo slot sia rotto.
C'è da dire che accidentalmente una settimana fa ho piegato leggermente alcuni piedini del socket cpu, ma fino a ieri era andato tutto perfettamente....
Cosa fare?
Behs enti ci possono esere alcuni fattori di scelta come:
1) quella che si overclocca di meno,
2) quella più costosa così ci riprendi un pò di più i soldi spesi
3) quella con cui ti ci trovi peggio.
A te la scelta :)
Ciao
ma facendo un ragionamento "futuristico" preferirei tenere quella più costosa così quando farò un upgrade avrà un valore ancora alto rispetto a quella che costa meno ora, spero di essermi spiegato. Detto questo mi sono trovato bene con entrambi e con entrambi ho raggiunto il mio overclock ideale, voi cosa mi suggeritie di fare ? Rivendere la mia attuale e tenere quella che mi torna dalla rma o il contrario ?
avrei deciso di vendere la p6td deluxe ma la garanzia di quella nuova ritornata si rinnova oppure scade nella data di acquisto della vecchia scheda madre rotta ?
Vorrei aggiungere due porte USB3 alla mia scheda madre P6TD e ho visto che c'è questo controller Asus U3S6 PCI-E x USB 3.0 che potrebbe fare a caso mio.
Siete a conoscenza di quache incompatibilità o problema?
Duncandg
26-11-2010, 21:04
Ciao a tutti,
ho annche io una P6t Se su cui è montato un processore intel i7 920.
la Ram installata è la seguente, A-data 1600 MHz (Ad31600e001gmu 3gb kit da 3).
Però il sistema vede solo 4gb mentre CPUZ vede tutti e 6 i gb.
Nel bios è impostato tutto su automatico.
Consigli?
Qualcuno mi guida passo passo su come risolvere?
Ciao a tutti,
ho annche io una P6t Se su cui è montato un processore intel i7 920.
la Ram installata è la seguente, A-data 1600 MHz (Ad31600e001gmu 3gb kit da 3).
Però il sistema vede solo 4gb mentre CPUZ vede tutti e 6 i gb.
Nel bios è impostato tutto su automatico.
Consigli?
Qualcuno mi guida passo passo su come risolvere?
non è detto che riuscirai a fargliela vedere tutta se sono 2 kit da 3gb perché gli X58 con i 6 slot pieni sono rognosi..
se te la cavi con l'inglese dai un'occhiata qui, ci sono un po' di possibili cause
http://i4memory.com/f54/asus-x58-6-12gb-memory-overclocking-detecting-less-memory-than-installed-19200/
(in ogni caso se con tutto su auto non va e non trovi una causa hardware dovrai metterti a fare provare coi voltaggi e le frequenze)
blondgnek65
29-11-2010, 11:11
ciao a tutti ho dei problemi con la lan della mia p6t6 ws revo , premetto che ho su win 7 64 , ultimamente mi dava un mucchio di problemi non connettendosi la lan al modem , la cosa si risolveva semplicemente staccando e riinserendo il cavo lan, successivamente ho sostituito i driver con versione piùrecente e il problema sembrava sparito , dopo pochi giorni però non si connetteva più al che ho provato a riinstallare i driver e in pratica il pc non trova nessuna delle 2 schede di rete , ho controllato dal bios e sono entrambe attivate inoltre ho provveduto ad aggiornre il bios ma non è servito a niente, prima di contattare l assistenza che posso provare a fare ?
saluti Nicola
Ciao a tutti,
ho annche io una P6t Se su cui è montato un processore intel i7 920.
la Ram installata è la seguente, A-data 1600 MHz (Ad31600e001gmu 3gb kit da 3).
Però il sistema vede solo 4gb mentre CPUZ vede tutti e 6 i gb.
Nel bios è impostato tutto su automatico.
Consigli?
Qualcuno mi guida passo passo su come risolvere?
Non è che per caso hai windows a 32 bit (vede massimo 3 giga) ?
SuperNoa
30-11-2010, 13:58
Scusate ragazzi, nella prima pagina del topic sono indicati i driver per tutte le schede madri della serie P6T, ma sono compatibili anche per la P6X58D-E?
Altra domanda, nel topic sono indicati come driver per il chipset Intel x58 i driver V9.1.2.1007, ma navigando nell'area download del sito intel selezionando. "Chipset" - "Software per chipset" - "Intel Chipset Software Installation Utility", l'unica versione dell' "INF Update Utility - Primarily for Intel® 5, 4, 3, 900 Series Chipsets" è la 9.1.1.1025, come mai?
Prova a vedere sul sito ASUS
Per quanto riguarda i driver, ovviamente quelli della serie P6T non sono compatibili con la P6X58D-E.
Ogni tanto mi faccio vivo anch'io qui.
Stavolta per capire di risolvere (se si può) il primo problema che ho con la P6T Deluxe V2.
Ho acquistato un controller Nec usb 3.0 e l'ho installato nello slot pci-e 4x più in alto: il controller è stato riconosciuto perfettamente, ho installato l'ultima release dei drivers per windows 7 x64 e fin qui tutto bene.
Collego la mia pendrive kingston datatraveler ultimate usb 3.0 ad una delle due porte, viene riconosciuta ma compare un avviso: "questa periferica può funzionare più velocemente se collegata ad un controller ad alta velocità usb 3.0"; in ogni caso la pendrive compare in risorse del computer e sembra funzionare correttamente in lettura/scrittura...dico sembra perchè le velocità raggiunte sono quelle di un controller usb 2.0!!!
Non contento collego un hard disk esterno usb 3.0 e questo non viene proprio rilevato anche se alimentato correttamente.
Ho poi installato il controller usb 3.0 in un sistema più vecchio socket 775 con mobo sempre asus e qui magicamente tutto fila liscio: pendrive e hard disk riconosciuti, niente avviso usb 3.0 e velocità degne di questo protocollo di trasferimento.
Nel sistema con la p6t deluxe v2 ho provato senza successo:
-a cambiare slot pci-e
-ad aggiornare il bios all'1108
Che diavolo può essere? Incompatibilità?
Jeremy01
30-11-2010, 19:19
Credo che il mio problema sia la scheda madre: sapreste aiutarmi?
Problema Grave Disturbi Audio
Xtreme music su p6t se con W7 64bit
Questi disturbi sono "scoppiettii" random in ogni situzione, ovvero semplice navigazione tra le cartelle, ascolto di musica, film, e durante i videogiochi...inoltre, all'improvviso fa dei rumori assurdi, per intenderci come quando muovete con la mano la testina del braccio di un giradischi mentre sta suonando, e quando fa questa cosa capita anche che l'audio sparisce o si inverte frontale/posteriore (questo l'ho notato prorio durante i videogiochi)
- ho provato varie versioni di drivers audio (ufficiali e non) accompagnati da approfondite pulizie
- ho provato ad usare la scheda audio nell'altro slot pci
- ho provato un altra xtreme music (perfettamente funzionante su altro pc)
....nulla di fatto....IDEM :help:
SimoSi84
30-11-2010, 19:35
e' uscito un nuovo bios della P6T Deluxe V2
P6T Deluxe V2 1108 BIOS
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
pero' non l'ho ancora provato
Ogni tanto mi faccio vivo anch'io qui.
Stavolta per capire di risolvere (se si può) il primo problema che ho con la P6T Deluxe V2.
Ho acquistato un controller Nec usb 3.0 e l'ho installato nello slot pci-e 4x più in alto: il controller è stato riconosciuto perfettamente, ho installato l'ultima release dei drivers per windows 7 x64 e fin qui tutto bene.
Collego la mia pendrive kingston datatraveler ultimate usb 3.0 ad una delle due porte, viene riconosciuta ma compare un avviso: "questa periferica può funzionare più velocemente se collegata ad un controller ad alta velocità usb 3.0"; in ogni caso la pendrive compare in risorse del computer e sembra funzionare correttamente in lettura/scrittura...dico sembra perchè le velocità raggiunte sono quelle di un controller usb 2.0!!!
Non contento collego un hard disk esterno usb 3.0 e questo non viene proprio rilevato anche se alimentato correttamente.
Ho poi installato il controller usb 3.0 in un sistema più vecchio socket 775 con mobo sempre asus e qui magicamente tutto fila liscio: pendrive e hard disk riconosciuti, niente avviso usb 3.0 e velocità degne di questo protocollo di trasferimento.
Nel sistema con la p6t deluxe v2 ho provato senza successo:
-a cambiare slot pci-e
-ad aggiornare il bios all'1108
Che diavolo può essere? Incompatibilità?
Risolto il problema del controller grazie a gianni1879: era il bus pci-e impostato a 101 MHz: roba da impazzire. :muro:
Spero sia utile a qualcuno.
Risolto il problema del controller grazie a gianni1879: era il bus pci-e impostato a 101 MHz: roba da impazzire. :muro:
Spero sia utile a qualcuno.
da non crederci, tutto per 1MHz di differenza
.......e magari chi lo sa questo bug potrebbe essere il responsabile di altri malfunzionamenti oscuri
cmq ottimo che hai risolto e grazie per la segnalazione
Credo che il mio problema sia la scheda madre: sapreste aiutarmi?
Problema Grave Disturbi Audio
Xtreme music su p6t se con W7 64bit
Questi disturbi sono "scoppiettii" random in ogni situzione, ovvero semplice navigazione tra le cartelle, ascolto di musica, film, e durante i videogiochi...inoltre, all'improvviso fa dei rumori assurdi, per intenderci come quando muovete con la mano la testina del braccio di un giradischi mentre sta suonando, e quando fa questa cosa capita anche che l'audio sparisce o si inverte frontale/posteriore (questo l'ho notato prorio durante i videogiochi)
- ho provato varie versioni di drivers audio (ufficiali e non) accompagnati da approfondite pulizie
- ho provato ad usare la scheda audio nell'altro slot pci
- ho provato un altra xtreme music (perfettamente funzionante su altro pc)
....nulla di fatto....IDEM :help:
visto quanto segnalato sopra da @Roddy giusto per togliersi ogni dubbio nel caso metti sicuramente
PCIE Frequency : [100Mhz]
per il resto non saprei, se l'hardware è OK va detto che a volte i driver o l'hardware hanno strani conflitti che neanche immagini
......tipo sul vecchio PC mi funzionava tutto alla perfezione fino a quando ho installato una nuova serie di driver VGA nvidia WHQL, ebbene da quel momento non è stato più possibile stampare sulla porta LTP, non ti dico i vari format e reinstallazioni prima di scoprire che la causa erano i nuovi driver VGA
per scoprire se ci sono conflitti fai delle prove e pian piano disattiva le periferiche non strettamente necessarie per il funzionamento del PC tipo le varie LAN, Firewire, controller secondari IDE/eSATA, scollega anche le periferiche USB ecc ecc
prova a fare anche un test audio usando questa utility -> http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml che misura le latenze
Scusate ragazzi, nella prima pagina del topic sono indicati i driver per tutte le schede madri della serie P6T, ma sono compatibili anche per la P6X58D-E?
Altra domanda, nel topic sono indicati come driver per il chipset Intel x58 i driver V9.1.2.1007, ma navigando nell'area download del sito intel selezionando. "Chipset" - "Software per chipset" - "Intel Chipset Software Installation Utility", l'unica versione dell' "INF Update Utility - Primarily for Intel® 5, 4, 3, 900 Series Chipsets" è la 9.1.1.1025, come mai?
alcuni vanno bene con tutte le MoBo tipo chipset e driver SATA Intel,
per gli altri driver tipo Audio, Lan, Firewire ecc. dipende dalla MoBo perchè a seconda della versione cambiano i chip, ovviamente se i chip sono identici nulla ti vieta di installare i driver aggiornati di altre MoBo oppure puoi cercare direttamente sui siti dei produttori Marvell, Realtek ecc
per i driver del chipset in effetti in seguito Intel ha aggiornato la pagina linkata e quindi adesso trovi una nuova versione
Nome file:INF_allOS_9.1.2.1008_PV.exe Versione:9.1.2.1008 Data:29/09/2010
dopo va detto che sul sito Intel generalmente se cerchi i driver come chipset X58 solitamente li trovi meno aggiornati rispetto a cercare i driver delle MoBo Intel X58
Trotto@81
01-12-2010, 09:52
e' uscito un nuovo bios della P6T Deluxe V2
P6T Deluxe V2 1108 BIOS
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
pero' non l'ho ancora provato
Ci stai chiedendo di fare da cavia? :D
SimoSi84
01-12-2010, 10:05
Ci stai chiedendo di fare da cavia? :D
no ci mancherebbe :D :D :D
era solo per comunicarlo a woow così aggiornava il thread in prima pagina
no ci mancherebbe :D :D :D
era solo per comunicarlo a woow così aggiornava il thread in prima pagina
fatto, grazie del memo ;)
di solito prima di riportarli in 1pag aspetto qualche giorno dall'uscita giusto per vedere se ci sono segnalazioni di particolari problemi e così dopo mi sono scordato di aggiornare
da non crederci, tutto per 1MHz di differenza
.......e magari chi lo sa questo bug potrebbe essere il responsabile di altri malfunzionamenti oscuri
cmq ottimo che hai risolto e grazie per la segnalazione
Uso il valore 101 da quando sono comparsi i fix per il pci/pci-e (e quindi da un bel po' di anni) e non mi ha mai causato nessun problema con nessuna scheda. E' quindi di difficile individuazione...me ne sarei accorto solo disabilitando totalmente il mio overclock rock solid.
Ci stai chiedendo di fare da cavia? :D
Se leggi uno dei miei post sopra scoprirai che la cavia l'ho già fatta, sembra tutto ok.
SuperNoa
01-12-2010, 10:59
alcuni vanno bene con tutte le MoBo tipo chipset e driver SATA Intel,
per gli altri driver tipo Audio, Lan, Firewire ecc. dipende dalla MoBo perchè a seconda della versione cambiano i chip, ovviamente se i chip sono identici nulla ti vieta di installare i driver aggiornati di altre MoBo oppure puoi cercare direttamente sui siti dei produttori Marvell, Realtek ecc
per i driver del chipset in effetti in seguito Intel ha aggiornato la pagina linkata e quindi adesso trovi una nuova versione
Nome file:INF_allOS_9.1.2.1008_PV.exe Versione:9.1.2.1008 Data:29/09/2010
dopo va detto che sul sito Intel generalmente se cerchi i driver come chipset X58 solitamente li trovi meno aggiornati rispetto a cercare i driver delle MoBo Intel X58
Grazie per l'esauriente risposta! :cincin:
Jeremy01
01-12-2010, 13:08
visto quanto segnalato sopra da @Roddy giusto per togliersi ogni dubbio nel caso metti sicuramente
PCIE Frequency : [100Mhz]
per il resto non saprei, se l'hardware è OK va detto che a volte i driver o l'hardware hanno strani conflitti che neanche immagini
......tipo sul vecchio PC mi funzionava tutto alla perfezione fino a quando ho installato una nuova serie di driver VGA nvidia WHQL, ebbene da quel momento non è stato più possibile stampare sulla porta LTP, non ti dico i vari format e reinstallazioni prima di scoprire che la causa erano i nuovi driver VGA
per scoprire se ci sono conflitti fai delle prove e pian piano disattiva le periferiche non strettamente necessarie per il funzionamento del PC tipo le varie LAN, Firewire, controller secondari IDE/eSATA, scollega anche le periferiche USB ecc ecc
prova a fare anche un test audio usando questa utility -> http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml che misura le latenze
ok, grazie faccio qualche prova...la frequenza del pci-e puo avere ripercussioni anche sul pci ? la scheda audio è montata su pci non su pci-e
Beltra.it
01-12-2010, 19:12
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
permette all'OS di riconoscere i componenti della MoBo e gestire direttamente le funzioni di risparmio energetico, serve anche per l'uso delle varie utility Asus
ACPI APIC Support : [Enabled]
fornisce una migliore gestione delle risorse degli IRQ e supporto multiprocessore, alcune schede audio PCI funzionano meglio con APIC [Disabled], DOS o Windows 95/98 non supportano questa caratteristica
ATTENZIONE se cambiare le modalità ACPI 2.0 o ACPI APIC Support con l'OS già installato in alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare delle procedure particolari per riconfigurare l'OS, cambiare modalità con OS già installato non è sempre supportato e in alcuni casi costringe a reinstallare l'OS
questo è quello a cui facevo riferimento al tuo problema.
provare non nuoce. ma dovrai cmq ripristinare il s.o per capire se funziona o no.
ricordo che impostandolo off, non mi faceva installare il s.o
Dubbio su scelta
Requisiti di durata, affidabilita' , resistenza alle temperaturea e longeva
per sistema con Cpu i7 950 con Dissi Ninja 3
niente OC niente Cross niente games
per grafica e molti lavori in contemporanea
grazie
GOLDRAKES
04-12-2010, 13:53
Ragà avevo pensato di far un upgrade alle ram da 3gb a 6 la mia domanda è se predo altri tre banchi da 1 gb dd3 1600 come regola non ci dovrebbero essere problemi per i nuovi banchi perdo il triple channel ?
terranux
06-12-2010, 20:11
Salve a tutti! ultimamente la mia p6td deluxe ha una porta lan non funzionante e rimane sempre accesa(col arancio). da windows 7 riesco a vedere soltanto l'altra porta che funziona benissimo. ho guardato la scheda e non c'è nessun chip danneggiato esternamente,che sia un problema software? per il resto la scheda và benissimo. da bios mi permette di disabilitarla o abilitarla. ha per caso un test sulla lan da bios?
Salve a tutti! ultimamente la mia p6td deluxe ha una porta lan non funzionante e rimane sempre accesa(col arancio). da windows 7 riesco a vedere soltanto l'altra porta che funziona benissimo. ho guardato la scheda e non c'è nessun chip danneggiato esternamente,che sia un problema software? per il resto la scheda và benissimo. da bios mi permette di disabilitarla o abilitarla. ha per caso un test sulla lan da bios?
nel BIOS ci sarebbe la voce
Tools -> AI Net2 : [Enable]/[Disable] quando hai abilitato per vedere il risultato del check devi riavviare e rientrare nuovamente nel BIOS nella stessa schermata di AI Net2
però stando alle indicazioni sembra che questa funzione analizza principalmente lo stato dei cavi e non ho idea se può segnalarti anche il guasto o meno della porta Lan
volendo di AI Net2 c'è anche un software (dovresti trovarlo sul DVD)
terranux
07-12-2010, 12:04
nel BIOS ci sarebbe la voce
Tools -> AI Net2 : [Enable]/[Disable] quando hai abilitato per vedere il risultato del check devi riavviare e rientrare nuovamente nel BIOS nella stessa schermata di AI Net2
però stando alle indicazioni sembra che questa funzione analizza principalmente lo stato dei cavi e non ho idea se può segnalarti anche il guasto o meno della porta Lan
volendo di AI Net2 c'è anche un software (dovresti trovarlo sul DVD)
Molte grazie per la risposta,provo ma probabilmente è rotta. anche durate il post rimane accesa col arancio:(
Jeremy01
08-12-2010, 14:56
nella sezione download di wuesta scheda sul sito asus ho trovato "ATK0110 driver": a cosa servono?
nella sezione download di wuesta scheda sul sito asus ho trovato "ATK0110 driver": a cosa servono?
se controlli in gestione dispositivi di sistema la dicitura completa è questa:
ATK0110 ACPI UTILITY
di preciso non so a cosa si riferisce, ma come è facile intuire parlando di ACPI serve all'OS per riconoscere e gestire il risparmio energetico di alcuni componenti della MoBo
se utilizzi Vista o Seven al primo lancio di Windows Update vengono già installati automaticamente gli ultimi driver aggiornati, quindi di solito non è necessario fare nessuna installazione o aggiornamento manuale
cirillo84
11-12-2010, 18:20
raga ho un problema che nn riesco a uscirne +...
ho una p6t deluxe v.1
praticamente quando spengo il pc puntualmente dopo 2 secondi si riaccende... sanche se sono per esempio premo f8 e appare la schermata modalità provisoria etc etc... premo il pulsante di spegnimento e si riaccende...
ho provato anche a staccare i fili del casa e a fare sta cosa dal pulsante sulla mobo ma sempre la stessa cosa... poi se premo sospensione rimangono tutte le ventole a palla... e si blocca... cosa potrebbe essere?
ah ho anche riformattato sapendo che di sicuro nn era quello
Trotto@81
11-12-2010, 19:53
raga ho un problema che nn riesco a uscirne +...
ho una p6t deluxe v.1
praticamente quando spengo il pc puntualmente dopo 2 secondi si riaccende... sanche se sono per esempio premo f8 e appare la schermata modalità provisoria etc etc... premo il pulsante di spegnimento e si riaccende...
ho provato anche a staccare i fili del casa e a fare sta cosa dal pulsante sulla mobo ma sempre la stessa cosa... poi se premo sospensione rimangono tutte le ventole a palla... e si blocca... cosa potrebbe essere?
ah ho anche riformattato sapendo che di sicuro nn era quello
Hai provato a resettare il bios?
umbi1988
11-12-2010, 21:05
Scusate volevo chiedere una cosa rapida proprio da neofita... :D
Come faccio a eseguire il clear cmos?
Edit: mi stavo dimenticando... Ho una P6T base
Grazie in anticipo! :)
Scusate volevo chiedere una cosa rapida proprio da neofita... :D
Come faccio a eseguire il clear cmos?
Edit: mi stavo dimenticando... Ho una P6T base
Grazie in anticipo! :)
a PC spento devi staccare la spina del PC e spostare un jumper
spiegazioni più dettagliate le trovi sul manuale, se non disponi della versione cartacea puoi scaricare la versione in *.pdf (link in 1 pag)
Antonio_80
12-12-2010, 14:28
raga ho un problema che nn riesco a uscirne +...
ho una p6t deluxe v.1
praticamente quando spengo il pc puntualmente dopo 2 secondi si riaccende... sanche se sono per esempio premo f8 e appare la schermata modalità provisoria etc etc... premo il pulsante di spegnimento e si riaccende...
ho provato anche a staccare i fili del casa e a fare sta cosa dal pulsante sulla mobo ma sempre la stessa cosa... poi se premo sospensione rimangono tutte le ventole a palla... e si blocca... cosa potrebbe essere?
ah ho anche riformattato sapendo che di sicuro nn era quello
vai di clear cmos...e risolvi il problema...;)
umbi1988
14-12-2010, 20:09
a PC spento devi staccare la spina del PC e spostare un jumper
spiegazioni più dettagliate le trovi sul manuale, se non disponi della versione cartacea puoi scaricare la versione in *.pdf (link in 1 pag)
Fatto grazie!
Purtroppo il mio problema però persiste :muro:
Spiego: anche con valori di default lo speedstep nonstante sia abilitato da bios non funziona, quindi il moltiplicatore non scende in caso di non lavoro della CPU e anzi tenendo abilitato il Turboboost il moltiplicatore rimane fisso a 21 anzichè 20 anche in operazioni multithread. Cioè se io faccio una tornata con Cinebench ad esempio avrò (dati da CPUZ) 133 x 21...
Config.; i7 920, P6T base, 3x1 Gb Corsair XMS3 Corsair TX 850w ati 4870x2
Avete idea su come posso fare per tornare alla "normalità"...?
Fatto grazie!
Purtroppo il mio problema però persiste :muro:
Spiego: anche con valori di default lo speedstep nonstante sia abilitato da bios non funziona, quindi il moltiplicatore non scende in caso di non lavoro della CPU e anzi tenendo abilitato il Turboboost il moltiplicatore rimane fisso a 21 anzichè 20 anche in operazioni multithread. Cioè se io faccio una tornata con Cinebench ad esempio avrò (dati da CPUZ) 133 x 21...
Config.; i7 920, P6T base, 3x1 Gb Corsair XMS3 Corsair TX 850w ati 4870x2
Avete idea su come posso fare per tornare alla "normalità"...?
prima cosa se non l'hai già fatto verifica il molti anche con altre utility perchè a volte CPU-Z riporta valori sballati
ad esempio potresti scaricare RealTemp -> http://www.techpowerup.com/realtemp/
se il problema rimane, tenendo il CPU Ratio Setting : [Auto] prova a disattivare lo SpeedStep riavvia e poi abilitalo nuovamente, tra l'altro nel BIOS la voce SpeedStep la trovi in due menù differenti in AI Tweaker e anche in Advanced -> CPU Configuration, le modifiche fatte da una parte o dall'altra sono indifferenti perchè le voci sono collegate, ma per scrupolo verifica cosa succede smanettando a turno in entrambe i menù
nel BIOS che settaggi ACPI usi ? verifica se sono
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
giusto per avere il quadro compelto che OS stai usando ? e che opzioni di risparmio energetico usi in Win ?
tipo in Vista si può scegliere tra bilanciato/risparmio energia/prestazioni elevate
hai installato tutti i driver della MoBo come chipset (da fare manualmente) e ATK ACPI (Vista e Win7 di solito li installano automaticamente al primo update) ? controlla in gestione periferiche se sono rimaste periferiche sconosciute
prova anche ad aggiornare il BIOS o a riflashare se hai già l'ultima versione
Ho un problema, mi capita spesso che, quando accendo il gruppo di continuità si accende anche il pc, è un problema di bios ?
umbi1988
15-12-2010, 19:40
prima cosa se non l'hai già fatto verifica il molti anche con altre utility perchè a volte CPU-Z riporta valori sballati
ad esempio potresti scaricare RealTemp -> http://www.techpowerup.com/realtemp/
se il problema rimane, tenendo il CPU Ratio Setting : [Auto] prova a disattivare lo SpeedStep riavvia e poi abilitalo nuovamente, tra l'altro nel BIOS la voce SpeedStep la trovi in due menù differenti in AI Tweaker e anche in Advanced -> CPU Configuration, le modifiche fatte da una parte o dall'altra sono indifferenti perchè le voci sono collegate, ma per scrupolo verifica cosa succede smanettando a turno in entrambe i menù
nel BIOS che settaggi ACPI usi ? verifica se sono
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
giusto per avere il quadro compelto che OS stai usando ? e che opzioni di risparmio energetico usi in Win ?
tipo in Vista si può scegliere tra bilanciato/risparmio energia/prestazioni elevate
hai installato tutti i driver della MoBo come chipset (da fare manualmente) e ATK ACPI (Vista e Win7 di solito li installano automaticamente al primo update) ? controlla in gestione periferiche se sono rimaste periferiche sconosciute
prova anche ad aggiornare il BIOS o a riflashare se hai già l'ultima versione
Prima di tutto grazie x la disponibilità! :D
Tornando al mio problema, completo la mia config: SO Vista x64 sp2 aggiornato e opzioni risparmio energia su prestazioni elevate, chipset aggiornato, il bios avevo già provato a riflasharlo nonostante fosse anch'esso aggiornato, la cpu è una step c0-c1 e il dissipatore è il triton81.
Anche realtemp conferma cpuz.
I settaggi da bios sono impostati con ACPI abilitato.
Tutti gli altri parametri bios (spreadspectrum e le altre opzioni nel menu advanced normalmete disab in OC sono state lasciate a default).
Ora premetto che la CPU è stata x 1 anno a 3.35Ghz stabili perchè volevo evitare possibili colli di bottiglia con la GPU.
Da un paio di settimane sono tornato a provare OC più "spinti" e ovviamente cercando il compromesso tra voltaggi blck qpi ram il sistema non era sempre stabile e se messo sotto stress capitava andasse in crash...
Ma anche raggiunti i 4Ghz lo speedstep in idle faceva il suo (il turbo era diasb)...
Poi, posso dire senza motivo e senza preavviso, mi sono accorto del "blocco" che attualmente ha lo speedstep e del comportamento anomalo del turbo... :help:
Ho un problema, mi capita spesso che, quando accendo il gruppo di continuità si accende anche il pc, è un problema di bios ?
boh!? non saprei a me non fa questo scherzo,
ovviamente controlla se hai collegato correttamente i pulsanti di accensione del case, si sa mai verifica anche nel BIOS
Power -> APM Configuration -> Restore on AC Power Loss : [Power Off]
per non lasciare niente d'intentato fai un CLEAR CMOS prova anche con un aggiornamento o reflash del BIOS
se non risolvi forse c'è qualche strana incompatibilità tra i vari circuiti UPS/ALI/MoBo
per capire meglio prova a collegare/scollegare il cavo del PC direttamente dalla presa elettrica senza utilizzare l'UPS e vedi cosa succede
Prima di tutto grazie x la disponibilità! :D
Tornando al mio problema, completo la mia config: SO Vista x64 sp2 aggiornato e opzioni risparmio energia su prestazioni elevate, chipset aggiornato, il bios avevo già provato a riflasharlo nonostante fosse anch'esso aggiornato, la cpu è una step c0-c1 e il dissipatore è il triton81.
Anche realtemp conferma cpuz.
I settaggi da bios sono impostati con ACPI abilitato.
Tutti gli altri parametri bios (spreadspectrum e le altre opzioni nel menu advanced normalmete disab in OC sono state lasciate a default).
Ora premetto che la CPU è stata x 1 anno a 3.35Ghz stabili perchè volevo evitare possibili colli di bottiglia con la GPU.
Da un paio di settimane sono tornato a provare OC più "spinti" e ovviamente cercando il compromesso tra voltaggi blck qpi ram il sistema non era sempre stabile e se messo sotto stress capitava andasse in crash...
Ma anche raggiunti i 4Ghz lo speedstep in idle faceva il suo (il turbo era diasb)...
Poi, posso dire senza motivo e senza preavviso, mi sono accorto del "blocco" che attualmente ha lo speedstep e del comportamento anomalo del turbo... :help:
il comportamento del turbo non mi sembra anomalo, il turbo puo portare il molti a 21x, però è ovvio che se dopo non funziona lo SpeedStep ti rimane fisso su questo valore
per il resto non ci sono particolari alchimie tutti i settaggi consigliati a default sono quelli che già puoi leggere in 1pag,
francamente non so come risolvere, magari in Vista prova a cambiare le impostazioni di risparmio energetico metti su bilanciato/risparmio energia (ho provato e a me il molti varia anche su prestazioni elevate però si sa mai che nel tuo caso forse si sblocca qualcosa)
o forse ci sono programmi e/o virus che in background fanno sempre lavorare la CPU, hai verificato in Gestione Attività l'utilizzo della CPU quando sei in IDLE ?
giusto per escludere problemi con l'OS potresti fare un'installazione pulita dell'OS, per non formattare inutilmente se l'hai a disposizione utilizza un secondo HD di test
altre cose che mi vengono in mente
Alekos Panagulis
16-12-2010, 11:01
Ciao a tutti,
come si fa a spegnere le porte USB a pc spento? Vi spiego: quando spengo il PC, le mie cuffie Roccat Kave che sono alimentate via USB rimangono accese. Questo significa che la porta USB a cui sono collegate continua a dare corrente.
La cosa mi infastidisce, perchè vorrei che le cuffie si spegnessero.
Grazie :D
non c'è nessuna soluzione, o stacchi l'alimentazione del PC o l'USB è perennemente alimentato
sembra che questa caratteristica sia prevista nello standard ATX .....purtroppo nel BIOS non hanno inserito un'opzione che possa modificare questa scelta
Alekos Panagulis
16-12-2010, 12:13
non c'è nessuna soluzione, o stacchi l'alimentazione del PC o l'USB è perennemente alimentato
sembra che questa caratteristica sia prevista nello standard ATX .....purtroppo nel BIOS non hanno inserito un'opzione che possa modificare questa scelta
:grrr: Maledetti!!!
Ogni volta mi devo infilare sotto la scrivania e staccare le cuffie???????? :muro:
Cmq è strano, perchè il ricevitore wireless, e tutte le altre periferiche USB (penna wifi, pendrive) si spengono, solo le Kave rimangono accese....non capisco. :confused:
Grazie per la tua risposta, sempre gentilissimo wooow. ;)
adesso che mi ci fai pensare anche io ho notato che stranamente ci sono alcune periferiche USB che si spengono e altre no, però adesso nello specifico non ricordo bene quali,
cmq di sicuro l'HD esterno da 2,5 se lo dimentico va in continuazione, anche il lettore smartcard resta con il led acceso
se la cosa ti è particolarmente scomoda potrebbe esserci una soluzione non molto costosa, un'utente che aveva lo stesso problema ha risolto installando una scheda add-on USB, su queste porte allo spegnimento l'alimentazione viene tagliata
Alekos Panagulis
16-12-2010, 13:51
adesso che mi ci fai pensare anche io ho notato che stranamente ci sono alcune periferiche USB che si spengono e altre no, però adesso nello specifico non ricordo bene quali,
cmq di sicuro l'HD esterno da 2,5 se lo dimentico va in continuazione, anche il lettore smartcard resta con il led acceso
se la cosa ti è particolarmente scomoda potrebbe esserci una soluzione non molto costosa, un'utente che aveva lo stesso problema ha risolto installando una scheda add-on USB, su queste porte allo spegnimento l'alimentazione viene tagliata
Boh....non capisco...
Mettere una scheda di espansione? Ho già uno SLI e una scheda audio, non so se ci entra, starebbe cmq strettissima e mi farebbe aumentare le temp delle vga.
Credo che faccio prima a spegnere l'interruttore dell'ali dopo aver spento il pc.....che palle però :doh:
umbi1988
17-12-2010, 12:58
il comportamento del turbo non mi sembra anomalo, il turbo puo portare il molti a 21x, però è ovvio che se dopo non funziona lo SpeedStep ti rimane fisso su questo valore
per il resto non ci sono particolari alchimie tutti i settaggi consigliati a default sono quelli che già puoi leggere in 1pag,
francamente non so come risolvere, magari in Vista prova a cambiare le impostazioni di risparmio energetico metti su bilanciato/risparmio energia (ho provato e a me il molti varia anche su prestazioni elevate però si sa mai che nel tuo caso forse si sblocca qualcosa)
o forse ci sono programmi e/o virus che in background fanno sempre lavorare la CPU, hai verificato in Gestione Attività l'utilizzo della CPU quando sei in IDLE ?
giusto per escludere problemi con l'OS potresti fare un'installazione pulita dell'OS, per non formattare inutilmente se l'hai a disposizione utilizza un secondo HD di test
altre cose che mi vengono in mente
:muro: proverò ancora in ogni modo, ma anch'io sono a questo punto dell'idea di prendere farmi un backup di ciò che mi serve, formattare tutto e già che ci sono passare anche a 7...
boh vedrò in qualche modo di farcela ;)
Grazie comunque x l'aiuto! :)
Ho una scheda madre Asus P6T con ultimo bios AMI aggiornato, cpu i7_920, 6gb Ram Corsair a 1333 triple channel, 2 hd Seagate da 1 tera (no raid), video Radeon HD4850 1gb, Windows Seven Pro 64, case CoolerMaster CM690, il tutto mai overcloccato assemblato l'anno scorso e configurato con la massima attenzione e con delle prestazioni di tutto rispetto.
Il problema, se è un problema, sono i tempi di avvio del bios AMI.
Da subito prima di vedere i caratteri di avvio passano circa 15/20 secondi poi immediatamente appare velocemente una seconda schermata che sembra una copia della prima poi l'avvio del sistema operativo (molto consistente in programmi) è veloce ca 50/60 secondi complessivi.
E' una curiosità, non mi è mai capitato di avere questi tempi di avvio del bios così lunghi, il bios è settato in maniera accurata riducendo al minimo le possibilità di caricamenti inutili anche se provando le impostazioni di default le differenze del tempo complessivo di caricamento del sistema operativo sono minime ma non cambiano quei 15/20 secondi di avvio senza schermate.
La domanda alla fine è questa : è un problema noto o questi tempi sono normali?
Quei 15/20 secondi dalla pressione del tasto di accensione alla prima schermata del bios a cos a sono dovuti ?
Trotto@81
17-12-2010, 22:25
Non l'ho mai cronometrata all'avvio, ma non è una scheggia, stai tranquillo.
cronometrati adesso la mia Deluxe impiega circa un 12 sec
non so di preciso tutte le operazioni che effettua la MoBo in questo lasso di tempo, ma se non sbaglio ho letto da qualche parte che in questa fase vengono resettate le tensioni e inizializzati alcuni componenti, questa procedura ovviamente può variare tra diversi modelli di MoBo
tra l'altro in questa fase viene caricato anche il BIOS della VGA e questo caricamento può variare tra VGA diverse ....o almeno sul mio vecchio PC mi ricordo che quando ho sostituito la nvidia 6600 passiva con la 8800GTS ho subito notato la differenza con un allungamento di alcuni secondi penso 4-5 (di preciso non ho mai cronometrato la differenza)
cmq restando sulla piattaforma x58 a detta di chi ha provato MoBo Asus e Giga ti posso dire che complessivamente le Asus sono ancora le più veloci nell'eseguire le varie operazioni di caricamento BIOS
cavolo è uscito il nuovo rapid storage technology e appena lo installo al primo riavvio di windows mi blocca tutto. ho dovuto formattare :mad:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+(Intel%C2%AE+RST)
cavolo è uscito il nuovo rapid storage technology e appena lo installo al primo riavvio di windows mi blocca tutto. ho dovuto formattare :mad:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+(Intel%C2%AE+RST)
Io l'ho installato due giorni fà e funziona benissimo!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101218195539_Cattura.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101218195539_Cattura.jpg)
qual'era la versione precedente?
le versioni precedenti sono queste:
3/23/2010 rapid storage 9.6.0.1014
7/17/2009 matrix storage 8.8.0.1009
gli ultimi 10.1.0.1008 li ho installati pure io su Vista senza nessun problema,
però ormai vedo che le prestazioni su HD meccanici rimangono sempre le stesse, alla fine penso che seguire gli aggiornamenti di questi driver sia utile principalmente per chi ha degli SSD,
dopo può anche darsi che con l'aggiornamento risolvano anche bug minori con gli HD classici, però sono pigro e non ho letto il changelog :p
Io non credo di averlo mai installato...ma serve?
SimoSi84
19-12-2010, 20:41
le versioni precedenti sono queste:
3/23/2010 rapid storage 9.6.0.1014
7/17/2009 matrix storage 8.8.0.1009
gli ultimi 10.1.0.1008 li ho installati pure io su Vista senza nessun problema,
però ormai vedo che le prestazioni su HD meccanici rimangono sempre le stesse, alla fine penso che seguire gli aggiornamenti di questi driver sia utile principalmente per chi ha degli SSD,
dopo può anche darsi che con l'aggiornamento risolvano anche bug minori con gli HD classici, però sono pigro e non ho letto il changelog :p
Ma per passare dai 9.6.0.1014 ai 10.1.0.1008 c'e' qualche procedura particolare da rispettare oppure li scarico e ce li installo sopra direttamente?
Io non credo di averlo mai installato...ma serve?
oltre a contenere i driver aggiornati, questo software principalmente serve per gestire i RAID alcuni dicono anche per abilitare e far funzionare correttamente la cache write-back del volume RAID (di preciso non ho mai fatto test approfonditi ho sempre installato la suite e non ci penso più)
se hai solo HD meccanici singoli potresti anche farne a meno, se vuoi aggiornare solo i driver AHCI senza installare tutto il pacchetto, basta che scarichi la versione floppy estrai i file e dopo da gestione periferiche fai il classico l'aggiornamento manuale
Ma per passare dai 9.6.0.1014 ai 10.1.0.1008 c'e' qualche procedura particolare da rispettare oppure li scarico e ce li installo sopra direttamente?
niente di particolare:
scarichi;
lanci l'eseguibile (ci pensa l'installer a fare tutto);
riavvii.
oltre a contenere i driver aggiornati, questo software principalmente serve per gestire i RAID alcuni dicono anche per abilitare e far funzionare correttamente la cache write-back del volume RAID (di preciso non ho mai fatto test approfonditi ho sempre installato la suite e non ci penso più)
se hai solo HD meccanici singoli potresti anche farne a meno, se vuoi aggiornare solo i driver AHCI senza installare tutto il pacchetto, basta che scarichi la versione floppy estrai i file e dopo da gestione periferiche fai il classico l'aggiornamento manuale
Ho capito, io ho solo un hdd quindi direi che non mi serve ;) grazie come sempre :)
SimoSi84
20-12-2010, 09:28
@woow, mi rivolgo a te che sei il gestore del thread ed il più preparato in materia, sai mica se questi in prima pagina sono gli ultimi driver del chipset usciti o ce ne sono di più nuovi?
Validi per tutte le P6T series
direttamente da Intel
Intel chipset x58
http://downloadcenter.intel.com/Deta...10884&lang=ita
come sempre grazie in anticipo.
che io sappia gli ultimi sono proprio quelli linkati 9.1.2.1008
N.B. sul sito Intel se cerchi i driver per chipset x58 non cercarli come chipset X58 ma cercali nelle Mainboard Intel x58 in questo modo trovi sempre la versione più aggiornata, mentre se cerchi genericamente chipset x58 non so perchè ma ti ritrovi sempre con versioni più vecchie tipo adesso darebbe disponibile solo fino alla 9.1.1.1025
volendo su station-drivers ci sono anche versioni non distribuite ufficialmente
http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
però queste non le uso quasi mai,
salvo novità eclatanti e/o avere problemi particolari altrimenti non risolvibili io aspetto sempre le distribuzioni ufficiali
marcom76
20-12-2010, 17:41
Ciao a tutti,
che voi sappiate la serie P6T supporta o supporterà in futuro i dischi più grandi di 2 TB partizionati GPT ?
Marco
Ciao a tutti,
che voi sappiate la serie P6T supporta o supporterà in futuro i dischi più grandi di 2 TB partizionati GPT ?
Marco
tutte le Asus X58 hanno già il supporto via software con
Asus Disk Unlocker -> http://event.asus.com/mb/2010/disk_unlocker/
marcom76
23-12-2010, 23:01
tutte le Asus X58 hanno già il supporto via software con
Asus Disk Unlocker -> http://event.asus.com/mb/2010/disk_unlocker/
Ciao,
ok grazie del link, molto interessante e dal quale evinco che purtroppo il supporto ai dischi GPT più grandi di due TB è solo di tipo sw e non a livello di bios. Sul disco di boot infatti è supportato solo un partizionamento di tipo mbr e, presumo io, una partizione di sistema che sia contenuta entro i primi 2048 MB di disco.
Marco
GOLDRAKES
23-12-2010, 23:35
Non l'ho mai cronometrata all'avvio, ma non è una scheggia, stai tranquillo.
con la mia ci mette circa 3-4 secondi forse dipende dal bios.
volevo lasciare il pc in firma accesso tutta la notte ma penso che consumi parecchio, per la scheda video sono riuscito ad abassare le freqeunze di funzionamento grazie ad evga precision, ma per diminuire la ferequenza di funzionamento del procio come devo fare? o per diminuire i consumi in generale del pc? c'è un rpogramma in particolare da usare?
grazie in aticipo
volevo lasciare il pc in firma accesso tutta la notte ma penso che consumi parecchio, per la scheda video sono riuscito ad abassare le freqeunze di funzionamento grazie ad evga precision, ma per diminuire la ferequenza di funzionamento del procio come devo fare? o per diminuire i consumi in generale del pc? c'è un rpogramma in particolare da usare?
grazie in aticipo
se da BIOS attivi tutti i risparmi energetici con il sistema a default alla fine consumerai intorno ai 100W (una lampadina ad incandescenza)
se vuoi guadagnare fino all'osso prova a downvoltare la CPU abbassando il BCLK prova magari con 120Mhz sempre nel BIOS metti il CPU ratio fisso a 12x, ovviamente dopo queste operazioni puoi ridurre anche il Vcore, anche le RAM le puoi settare a frequenze rilassate tipo 800Mhz o 1066Mhz così metti il Vdram a 1.50v e QPI/DRAM a 1.20v
come programmi ci sono le classiche utility Asus tipo EPU-6 oppure AI Suite che contiene AI NAP, chi li ha utilizzati ha segnalato alcuni problemi di freeze e/o di resume (magari poi si sono risolti con le nuove versioni) vedi tu se vuoi provarli io non li ho mai utilizzati non ti so dire di più.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29590993&postcount=1871
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101224115919_BuonNatale.jpg
se da BIOS attivi tutti i risparmi energetici con il sistema a default alla fine consumerai intorno ai 100W (una lampadina ad incandescenza)
se vuoi guadagnare fino all'osso prova a downvoltare la CPU abbassando il BCLK prova magari con 120Mhz sempre nel BIOS metti il CPU ratio fisso a 12x, ovviamente dopo queste operazioni puoi ridurre anche il Vcore, anche le RAM le puoi settare a frequenze rilassate tipo 800Mhz o 1066Mhz così metti il Vdram a 1.50v e QPI/DRAM a 1.20v
come programmi ci sono le classiche utility Asus tipo EPU-6 oppure AI Suite che contiene AI NAP, chi li ha utilizzati ha segnalato alcuni problemi di freeze e/o di resume (magari poi si sono risolti con le nuove versioni) vedi tu se vuoi provarli io non li ho mai utilizzati non ti so dire di più.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29590993&postcount=1871
mmmh
la cpu l'avevo già downvoltata a 1.05V il qpi a 1.275V e il Dram bus a 1.62 V con le ram a 1600Mhz(profilo xmp) e non avevo toccato altri parametri(spero che vada bene e che non sto rovinando i componenti..?), cmq immagino che già con questi valori i consumi si sono ridotti giusto?
penso che vada benissimo se consuma come una lampadina ma quali sono le altre opzioni del bios da attivare per il risparmio? non volevo fare operazioni strane tipo modificare il BCLK e anche le ram optavo per lasciarle a 1600Mhz.
per i programmi grazie delle info, se non trovo altre vie per consumare di meno, allora lì proverò.
Buon Natale a tutti :)
settaggi BIOS per il risparmio energetico
Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State package limit setting : [Auto]
Buon Natale!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101224115919_BuonNatale.jpg
Auguri caro, grazie :) e auguri a tutti i possessori delle ASUS X58 :sofico:
GOLDRAKES
24-12-2010, 18:39
B U O N N A T A L E :D :) :O :eek: :cool: :p ;)
ironman72
24-12-2010, 18:47
Buon Natale!!!!!
Buon Anno... sereno sopratutto
C'e' sparanza di poter utilizzare una scheda PCIexp per l'USB3.0 sulla nostra scheda ?
grazie
19Francesco81
04-01-2011, 07:33
Buongiorno!!
Senza dilungarmi troppo, cercherò d'essere breve.
Potreste consigliarmi dei settaggi per overcloccare il mio sistema?
Prima ero a 3.80Ghz con le corsairr dominator 1600 c8, ora ho preso le dominator GT 2000mhz 8-9-8-24.
Risultato?
Riesco ad overcloccare le ram, ma il procio no.
Avevo provato gli stessi ma il sistema si riavvia subito (intendo con le vecchie ram)...poi ho cercato di cambiare un pò, ma non si riavviava nemmeno per fortuna su queste mobo c'è il pulsantino reset che mi ha salvato.
Dimenticavo ero stabile a 3.80Ghz!!!
Ai overclock Tuner: manuale
CPU Ratio Setting: 19
Intel SpeedStep: Disabled
Intel Turbo Mode: disabled
PCIE F. : 100
Dram Frequency: 1603
UCLK F. : 3208 (minimo)
QPI Linke Rate: 7218 (minimo)
Dram Timing: 8-8-8-24 2N
CPU Voltage: 1.28
CPU PLL Voltage: 1.80
QPI/Dram Core Voltage: 1.24
Dram Bus Voltage: 1.64
Load Line Calibration: Disabled
Il resto l'ho lasciato com'è!!!
Grazie!!!
a me è capitata una cosa strana con F1 2010, non riesco a giocarci con l'oc perche poi tutto il gioco va al rallentatore e devo riavviare, al secondo riavvio va bene, lo fa solo con questo gioco:mbe:
a me è capitata una cosa strana con F1 2010, non riesco a giocarci con l'oc perche poi tutto il gioco va al rallentatore e devo riavviare, al secondo riavvio va bene, lo fa solo con questo gioco:mbe:
Anche io non ho ben capito il rapporto tra i videogiochi e l'oc, nel senso che da prove non particolarmente approfondite in tanti casi non ho notato miglioramenti e in altri "impuntamenti" eppure con la mia scheda video un processore con frequenza maggiore di quella di default dovrebbe dare vantaggi maggiori prestazioni.
Challenge Vp
04-01-2011, 22:59
Buongiorno!!
Senza dilungarmi troppo, cercherò d'essere breve.
Potreste consigliarmi dei settaggi per overcloccare il mio sistema?
Prima ero a 3.80Ghz con le corsairr dominator 1600 c8, ora ho preso le dominator GT 2000mhz 8-9-8-24.
Risultato?
Riesco ad overcloccare le ram, ma il procio no.
Avevo provato gli stessi ma il sistema si riavvia subito (intendo con le vecchie ram)...poi ho cercato di cambiare un pò, ma non si riavviava nemmeno per fortuna su queste mobo c'è il pulsantino reset che mi ha salvato.
Dimenticavo ero stabile a 3.80Ghz!!!
Ai overclock Tuner: manuale
CPU Ratio Setting: 19
Intel SpeedStep: Disabled
Intel Turbo Mode: disabled
PCIE F. : 100
Dram Frequency: 1603
UCLK F. : 3208 (minimo)
QPI Linke Rate: 7218 (minimo)
Dram Timing: 8-8-8-24 2N
CPU Voltage: 1.28
CPU PLL Voltage: 1.80
QPI/Dram Core Voltage: 1.24
Dram Bus Voltage: 1.64
Load Line Calibration: Disabled
Il resto l'ho lasciato com'è!!!
Grazie!!!
Come prima cosa, se non l'hai già fatto, ti consiglio di aggiornare il bios (ovviamente portando prima tutto a default) dato che queste ram non sono presenti nella lista del manuale.
Poi potresti provare ad abbassare il bclk e aumentare il moltiplicatore del processore, oppure aumentare un po' il cpu voltage e il Qpi/Dram core voltage, magari per le prime prove settare quest'ultimo su [Auto]
Comunque potresti dare uno sguardo alla prima pagina della discussione, ci sono varie informazioni riguardo le voci del bios e i settaggi riguardanti determinate configurazioni di overclock.
^[H3ad-Tr1p]^
08-01-2011, 19:25
una cosa
la supercomputer non ha la vga integrata
volendo utilizzarlo come server senza scheda video,come posso fare le installazioni,regolazioni da bios ecc ecc? e' possibile un arrocco ?
Jeremy01
10-01-2011, 16:58
Ragà avrei bisogno di alcune INFO:
la p6t se ha 3 slot pciex da 16x ?
se monto una vga su uno e poi una scheda di rete su un altro, gli slot andranno entrambe a 16x?
solo se impegno anche il terzo quest'ultimo sarà a 4x ?
1) mi confermate queste 3 cose?
2) lo slot bianco (il terzo) se impegnato da solo e per secondo, lo stesso andra a 16x?
3) se impegno i 2 blu con delle vga e il terzo bianco con una scheda di rete wifi, anche in questo caso il terzo andra a 4x?
4) il fatto che lo slot è a 4X influisce su una scheda di rete o solo con una vga?
5) se la scheda di rete pci-ex ha il connettore piccolino (se non mi sbaglio si tratta dell 1X), puo essere lo stesso montata sullo slot grande (16X)? (per intenderci quello delle vga)
dal manuale risulta che nella P6T le linee PCIe sono fisse 16x(blu)+16x(blu)+4x(bianco)
(salvo opzioni non documentate nel manuale della MoBo) indipendentemente dall'uso o meno degli slot blu, qualsiasi scheda add-on messa nello slot bianco viaggerà sempre max a 4x
generalmente i connettori PCIe sono sempre retrocompatibili, quindi una scheda add-on 1x è in grado di funzionare anche negli slot 4x,8x,16x
se la scheda add-on 1x viene inserita in uno slot 4x non avrai nessuna perdita di prestazioni perchè ovviamente lo slot della MoBo è più veloce della scheda add-on,
per la cronaca una linea 1x PCIe di 2.0 generazione ha una velocità nominale di circa 500MB/s
Jeremy01
10-01-2011, 18:44
dal manuale risulta che nella P6T le linee PCIe sono fisse 16x(blu)+16x(blu)+4x(bianco)
(salvo opzioni non documentate nel manuale della MoBo) indipendentemente dall'uso o meno degli slot blu, qualsiasi scheda add-on messa nello slot bianco viaggerà sempre max a 4x
generalmente i connettori PCIe sono sempre retrocompatibili, quindi una scheda add-on 1x è in grado di funzionare anche negli slot 4x,8x,16x
se la scheda add-on 1x viene inserita in uno slot 4x non avrai nessuna perdita di prestazioni perchè ovviamente lo slot della MoBo è più veloce della scheda add-on,
per la cronaca una linea 1x PCIe di 2.0 generazione ha una velocità nominale di circa 500MB/s
gentilissimo, grazie delle info
ragazzi voglio toglermi un dubbio da ignorantone....ma la mia mobo (p6t6 rew) è capace di stare sopra i 4.4 ghz con ht on?non riesco a salir di piu:muro:
MarcoTechnofolle
10-01-2011, 19:27
Ragazzi un paio di domande: attualmente ho una ATI HD5770 e vorrei passare al crossfire. Con 2 schede a doppio slot se volessi aggiungere la scheda audio ASUS Xonar DX ci sta o non c'è abbastanza spazio??
Inoltre con 2 schede video nel terzo slot PCI non ci possono mettere più nulla perchè non ci starebbe giusto? Ero tentato di fare un crossfire più aggiungere una scheda video nVidia per Physx e tesselation (se si può)
Ragazzi un paio di domande: attualmente ho una ATI HD5770 e vorrei passare al crossfire. Con 2 schede a doppio slot se volessi aggiungere la scheda audio ASUS Xonar DX ci sta o non c'è abbastanza spazio??
Inoltre con 2 schede video nel terzo slot PCI non ci possono mettere più nulla perchè non ci starebbe giusto? Ero tentato di fare un crossfire più aggiungere una scheda video nVidia per e tesselation (se si può)
teoricamente potrebbe starci tutto in questo modo:
setta le linee PCIe 16x 8x 8x (nel BIOS configura -> PCI Express Selector [x8 x8 Mode])
assembli:
ASUS Xonar DX nel primo slot nero 1x
VGA ATI nello slot blu
VGA ATI nello slot nero (qui serve un case full tower che disponga di 8 porte d'espansione anzichè le canoniche 7 e poi è ovvio che devi disporre anche di un ponticello cross di lunghezza adeguata)
VGA nVidia per Physx a singolo slot (tipo 8800 GT) nello slot bianco
che il tutto possa poi funzionare senza problemi di compatibilità e/o temperature questo non te lo so dire
ragazzi voglio toglermi un dubbio da ignorantone....ma la mia mobo (p6t6 rew) è capace di stare sopra i 4.4 ghz con ht on?non riesco a salir di piu:muro:
su xtreme systems chi sono degli screen di @eva2000 con
P6T6 Rev i7 920 3836A756 C0 #2 @4493Mhz HT Enabled -> http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3930054&postcount=6
a quella frequenza conta molto trovare anche una CPU culata e dopo come sempre una cosa sono i bench con overvolt a gogo e tutt'altra cosa sono i daily
teoricamente potrebbe starci tutto in questo modo:
setta le linee PCIe 16x 8x 8x (nel BIOS configura -> PCI Express Selector [x8 x8 Mode])
assembli:
ASUS Xonar DX nel primo slot nero 1x
VGA ATI nello slot blu
VGA ATI nello slot nero (qui serve un case full tower che disponga di 8 porte d'espansione anzichè le canoniche 7 e poi è ovvio che devi disporre anche di un ponticello cross di lunghezza adeguata)
VGA nVidia per Physx a singolo slot (tipo 8800 GT) nello slot bianco
che il tutto possa poi funzionare senza problemi di compatibilità e/o temperature questo non te lo so dire
su xtreme systems chi sono degli screen di @eva2000 con
P6T6 Rev i7 920 3836A756 C0 #2 @4493Mhz HT Enabled -> http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3930054&postcount=6
a quella frequenza conta molto trovare anche una CPU culata e dopo come sempre una cosa sono i bench con overvolt a gogo e tutt'altra cosa sono i daily
be vedendo gli screen mi sento fortunato a tenerlo a 4.4 con 1.4 volt:D
terranux
11-01-2011, 21:34
ma conviene passare a 1155 o aspetto il socket superiore?
MarcoTechnofolle
12-01-2011, 14:37
teoricamente potrebbe starci tutto in questo modo:
setta le linee PCIe 16x 8x 8x (nel BIOS configura -> PCI Express Selector [x8 x8 Mode])
assembli:
ASUS Xonar DX nel primo slot nero 1x
VGA ATI nello slot blu
VGA ATI nello slot nero (qui serve un case full tower che disponga di 8 porte d'espansione anzichè le canoniche 7 e poi è ovvio che devi disporre anche di un ponticello cross di lunghezza adeguata)
VGA nVidia per Physx a singolo slot (tipo 8800 GT) nello slot bianco
che il tutto possa poi funzionare senza problemi di compatibilità e/o temperature questo non te lo so dire
Eh guarda purtroppo non ho un case full tower al momento (ho un Enermax Phoenix Neo e da quando ho montato il Noctua NH-D14 devo tenere la paratia laterale del case aperta :D ) quindi mi sa che per ora prenderò solo una 5770 da mettere nello slot bianco così da farle andare entrambe a 16x. Comunque grazie della risposta!!
ma conviene passare a 1155 o aspetto il socket superiore?
a parte i minori consumi, mi sembra che non ci sia una grande convenienza nel passare a 1155, le prestazioni bene o male sono allineate ai nostri core 9xx (si intende a parità di frequenza) mentre come possibilità di OC non sono molto informato
per il resto nel chipset P67 di Intel non c'è ancora nessun supporto nativo a USB 3 e SATA 3 (i vari controller secondari sulle MoBo spesso sono castrati)
mentre come espandibilità si peggiora perchè le linee PCIe sono solo 16x contro le 36x di cui dispone X58
per adesso io aspetto tranquillamente i futuri step dei chipset con il supporto nativo a USB3 e SATA3 senza contare che prima o poi dovrebbe iniziare ad essere supportato anche il PCIe 3.0
Dove reperisco una guida per aggiornare il bios della P6T6 WS rev?
GOLDRAKES
14-01-2011, 17:12
Dove reperisco una guida per aggiornare il bios della P6T6 WS rev?
Ciao trovi tutto nella prima pagina del tread ;)
a parte i minori consumi, mi sembra che non ci sia una grande convenienza nel passare a 1155, le prestazioni bene o male sono allineate ai nostri core 9xx (si intende a parità di frequenza) mentre come possibilità di OC non sono molto informato
per il resto nel chipset P67 di Intel non c'è ancora nessun supporto nativo a USB 3 e SATA 3 (i vari controller secondari sulle MoBo spesso sono castrati)
mentre come espandibilità si peggiora perchè le linee PCIe sono solo 16x contro le 36x di cui dispone X58
per adesso io aspetto tranquillamente i futuri step dei chipset con il supporto nativo a USB3 e SATA3 senza contare che prima o poi dovrebbe iniziare ad essere supportato anche il PCIe 3.0
quoto. mai farsi prendere dai primi raggi di sole ;)
Ciao trovi tutto nella prima pagina del tread ;)
Ti ringrazio, non ho trovato ciò che mi interessava ossia, è possibile fare l'update del BIOS senza usare il floppy disk? Io il lettore non ce l'ho nel mio PC... :(
SimoSi84
14-01-2011, 19:39
Ti ringrazio, non ho trovato ciò che mi interessava ossia, è possibile fare l'update del BIOS senza usare il floppy disk? Io il lettore non ce l'ho nel mio PC... :(
si, metti il bios che vuoi aggiornare su una pennetta USB: riavvii, entri nel bios, fai partire ezflash prendi la directory della pennetta USB con il file bios all'intero, un paio di "ok " e il gioco e' fatto ;)
si, metti il bios che vuoi aggiornare su una pennetta USB: riavvii, entri nel bios, fai partire ezflash prendi la directory della pennetta USB con il file bios all'intero, un paio di "ok " e il gioco e' fatto ;)
Ti ringrazio, ciao!
burdellu3
15-01-2011, 09:38
Salve, ho un problema nelle ram io ho 2x3 GB DDR3 Geil 1600MHZ 9-9-9 Tutte e 3 identiche dato che le ho acquistate in triplechanell, possedendo una scheda madre ASUS P6T SE ho 3 moduli di ram A1 A2 - B1 B2 - C1-C2 , io per fare il triple channel dovrei mettere una bacchetta IN A1 , una in B1 e una in C1 (che sarebbero gli slot arancioni per chi conosce la MOBO) ma cosi facendo avvio il pc e mi riconosce solamente 2GB di ram, io mo Sto lavorando con una "bacchetta di ram in A1 una in A2 E una in B1 e cosi facendo mi riconosce solo 4 GB ( la 3 bacchetta in B1 evidentemente non la trova?) Come posso fare per risolvere, HO gia' provato a mettere l'ultima versione del bios ma nulla da fare , AIUTATEMI PLS :(
Salve, ho un problema nelle ram io ho 2x3 GB DDR3 Geil 1600MHZ 9-9-9 Tutte e 3 identiche dato che le ho acquistate in triplechanell, possedendo una scheda madre ASUS P6T SE ho 3 moduli di ram A1 A2 - B1 B2 - C1-C2 , io per fare il triple channel dovrei mettere una bacchetta IN A1 , una in B1 e una in C1 (che sarebbero gli slot arancioni per chi conosce la MOBO) ma cosi facendo avvio il pc e mi riconosce solamente 2GB di ram, io mo Sto lavorando con una "bacchetta di ram in A1 una in A2 E una in B1 e cosi facendo mi riconosce solo 4 GB ( la 3 bacchetta in B1 evidentemente non la trova?) Come posso fare per risolvere, HO gia' provato a mettere l'ultima versione del bios ma nulla da fare , AIUTATEMI PLS :(
per capire dove sta il problema segui le indicazioni riportate in 1pag
Problema mancato riconoscimento RAM
se non risolvi eventualmente prova anche con questi settaggi BIOS:
AI Tweaker
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1] prova anche con [delay 2]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1] prova anche con [delay 2]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1] prova anche con [delay 2]
.........
burdellu3
15-01-2011, 14:17
per capire dove sta il problema segui le indicazioni riportate in 1pag
Problema mancato riconoscimento RAM
se non risolvi eventualmente prova anche con questi settaggi BIOS:
AI Tweaker
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1] prova anche con [delay 2]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1] prova anche con [delay 2]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1] prova anche con [delay 2]
.........
FAtto MA non ho risolto niente! '."
Downgrade del BIOS
PREMESSA
La guida di seguito riportata è stata presa dal forum ASUS e dovrebbe essere valida per tutti i BIOS AMI
link post #1 > http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20080411095605234&board_id=1&model=P5K%20Premium/WiFi-AP&page=1&count=28
PREPARAZIONE
A) formattatate e rendete bootable una chiavetta USB
formattare > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
B) scaricate il vecchio BIOS, estraete e rinominate il file ad esempio "P6T.ROM"
C) scaricate Afudos Engineering
AFUDOS229ES > http://www.mediafire.com/?iytzoj4trez
D) copiate i file del BIOS e AFUDOS nella chiavetta USB che avete già preparato
FLASH
A) riavviate il PC e durante il POST premere [F8] e selezionate la chiavetta USB per il Boot
B) dalla riga di comando digitate AFUDOS /ixxxx.rom /pbnc /n (dove "xxxx.rom" è il nome che avete dato al file BIOS) quindi nel nostro esempio
AFUDOS /iP6T.ROM /pbnc /n
EDIT per chi ne vuol sapere di più girando nel web ho trovato anche le varie opzioni di comando di Afudos
http://img242.imageshack.us/img242/1020/afudoszu5.jpg
burdellu3
15-01-2011, 16:12
No ho fatto tutto tranne il punto 10 Perchè uno o 2 piedini sono poco poco storti, ma non penso il caso dipenda da esso perchè le ram non me le legge da sempre ! ho comprato questo computer 3 settimane fa quasi e da quando lo montato che non le riconosce. . .
No ho fatto tutto tranne il punto 10 Perchè uno o 2 piedini sono poco poco storti, ma non penso il caso dipenda da esso perchè le ram non me le legge da sempre ! ho comprato questo computer 3 settimane fa quasi e da quando lo montato che non le riconosce. . .
invece sono proprio i piedini storti questo è un problema noto, se qualche piedino è fuori posto il triplechannel non viene riconosciuto (ti ricordo che il memory controller è integrato nella CPU)
puoi tentare a richiedere un RMA ma purtroppo nei centri assistenza solitamente non viene riconosciuta la garanzia per le MoBo che hanno i piedini del socket danneggiati e/o piegati
altri utenti con questo problema sono riusciti a risolvere di persona raddrizzando i piedini, l'operazione si può fare utilizzando un'ago di siringa ed eventualmente per agevolare la vista usando anche una lente d'ingrandimento
l'operazione va fatta con mano ferma e molta cautela perchè ci vuole un'attimo per peggiorare la situazione, se non te la senti di fare quest'operazione prova magari a chiedere in qualche centro di riparazione di elettronica, anche se ovviamente nessuno ti darà la garanzia sulla buona riuscita
la p6t deluxe v.1 riesce a gestire 2 raid su 4 dischi ?
Consigli per acquisto kit 12GB memorie per Asus P6T deluxe.
Edit, spostato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34211721#post34211721
Sono indeciso... E' da 3 ore che sto col dito sul tasto per l'acquisto senza decidermi!
Grazie in anticipo per i consigli.
Sono in procinto di fare un upgrade al mio pc la mia nuova configurazione sarebbe questa:
Case: COOLER MASTER Gladiator600 Black
Cpu:INTEL Core i7 950
Memoria ram:GSKill 6Gb DDR3 1333Mhz
Hd:WESTERN DIGITAL Caviar Black 1Tb SATA III 64Mb
Sk mamma:ASUS P6T-SE
Sk video:SAPPHIRE Radeon HD 6950 2048Mb DDR5
Alimentatore:SAPHIRE PURE 625W
é una buona configurazione?poi visto che non sono molto esperto in materia,i componenti sono tutti compatibili tra loro?grazie per le risposte
L'HD è SATA3 ma la mobo non ha quella porta.
Come case io prenderei un CM 690 Advanced II
ok quindi questa sk mamma non è compatibile con l'hd da me indicato....allora cosa mi consigliate?
Sono in procinto di fare un upgrade al mio pc la mia nuova configurazione sarebbe questa:
Case: COOLER MASTER Gladiator600 Black
Cpu:INTEL Core i7 950
Memoria ram:GSKill 6Gb DDR3 1333Mhz
Hd:WESTERN DIGITAL Caviar Black 1Tb SATA III 64Mb
Sk mamma:ASUS P6T-SE
Sk video:SAPPHIRE Radeon HD 6950 2048Mb DDR5
Alimentatore:SAPHIRE PURE 625W
é una buona configurazione?poi visto che non sono molto esperto in materia,i componenti sono tutti compatibili tra loro?grazie per le risposte
il case è troppo piccolo, dalle specifiche c'è uno spazio di circa 27 cm per la VGA http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2929
la 6950 se non ricordo male è lunga 27,5 cm
se vuoi rimanere in casa Cooler Master come suggerisce @Nut prendi un CM 690 Advanced II cosi per la VGA hai circa un 30/31 cm e poi visto che questa piattaforma scalda abbastanza hai più opzioni nella ventilazione interna (se vuoi risparmiare qualcosina e se lo trovi ancora va bene anche un CM690 nella 1° versione)
per andare sul sicuro con la RAM se non l'hai già fatto controlla la lista QVL di Asus
per il discorso che la MoBo non supporta il SATA3 non ti preoccupare, tanto da quello che si è visto finora nei test i controller SATA3 integrati nelle MoBo sono scarsi, bene o male garantiscono prestazioni simili al SATA2 del chipset Intel,
se vuoi avere delle prestazioni migliori nel reparto storage magari potresti pensare ad un RAID0 se ti serve 1GB prendi 2 HD da 500GB che vanno benone
ok quindi questa sk mamma non è compatibile con l'hd da me indicato....allora cosa mi consigliate?
gli HD SATA3 sono retrocompatibili con la sk mamma SATA2 e lo puoi montare senza problemi, ovviamente in questo caso l'HD verrà visto col protocollo SATA2, alla fine la differanza della velocità tra SATA2 e SATA3 è solo nei trasferimenti burst (dati già letti in precedenza e richiesti nuovamente dalla cache del disco) ma per il resto le prestazioni sono identiche perchè la max velocità meccanica degli HD in questo momento forse satura a malapena il SATA1
se in ogni caso vuoi prendere una MoBo più recente restando nella stessa fascia di prezzo come alternativa alla P6T-SE potrebbe esserci la P6X58D-E
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=gFBKfNyhppW9tDbB
burdellu3
18-01-2011, 15:09
invece sono proprio i piedini storti questo è un problema noto, se qualche piedino è fuori posto il triplechannel non viene riconosciuto (ti ricordo che il memory controller è integrato nella CPU)
puoi tentare a richiedere un RMA ma purtroppo nei centri assistenza solitamente non viene riconosciuta la garanzia per le MoBo che hanno i piedini del socket danneggiati e/o piegati
altri utenti con questo problema sono riusciti a risolvere di persona raddrizzando i piedini, l'operazione si può fare utilizzando un'ago di siringa ed eventualmente per agevolare la vista usando anche una lente d'ingrandimento
l'operazione va fatta con mano ferma e molta cautela perchè ci vuole un'attimo per peggiorare la situazione, se non te la senti di fare quest'operazione prova magari a chiedere in qualche centro di riparazione di elettronica, anche se ovviamente nessuno ti darà la garanzia sulla buona riuscita
Ti ringrazio MOlto Ma , Anche aLL'inizio appena ho montato per la prima volta la moboha fatto questo difetto!...
roberto1
18-01-2011, 15:25
ho la p6t dlx v2, oggi dopo ca. 4 mesi che era inattiva (scollegata dalla corrente elettrica) all'avvio mi ha perso tutte le impostazioni del bios data del 2000 ecc. e non si avviava più se non impostare i vari settaggi del bios, ho aggiornato il bios alla ver. 1080 ma a volte al riavvio mi da- hdd not found- dopo un reset e un cotrollo del micron parte, ma dove le salva le impostazioni del bios se la batteria tampone non c'è ? altro dilemma sono i driver per l'audio che anche sul sito asus riportano soundmax cosa che la skeda non ha.:confused:
:confused: mi sembra strano che manchi la batteria tampone, in ogni caso l'alloggiamento della batteria è nell'angolo a fianco delle RAM
http://www.pcper.com/images/reviews/636/18.jpg
per il discorso audio, non ho capito bene il problema, forse l'OS non ti rileva l'audio integrato ?
in questo caso nel BIOS verifica che sia attivato il controller audio
Advanced -> Onboard Device Configuration
High Definition Audio : [Enabled]
per il messaggio "hdd not found" dovresti essere più preciso e specificare la tua configurazione degli HD in ogni caso se non hai periferiche IDE collegate per eliminare il messaggio ti basta disattivare
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell Storage Controller : [Disabled]
l'unica controindicazione è che così viene disattivata anche la porta eSATA della MoBo
cosa intendi con "controllo del micron" ?
SimoSi84
18-01-2011, 19:58
Ho un problema che mi sta incasinando non poco...appena accendo il computer va tutto bene (come dovrebbe) ma quando faccio "riavvia il sistema", in fase di re-boot il pc fa un lungo beep seguito da altri tre beep corti...ho visto sul manuale e dovrebbe essere la VGA e allora l'ho tolta, pulita e rimessa...stessa storia stesso beep ma ripeto, solo in fase di "riavvio"...cosa sara' mai? Il computer non sembra dare altri strani problemi che potrebbero accendere il campanello d'allarme, difatti adesso lo sto usando.
roberto1
19-01-2011, 09:43
:confused: mi sembra strano che manchi la batteria tampone, in ogni caso l'alloggiamento della batteria è nell'angolo a fianco delle RAM
http://www.pcper.com/images/reviews/636/18.jpg
per il discorso audio, non ho capito bene il problema, forse l'OS non ti rileva l'audio integrato ?
in questo caso nel BIOS verifica che sia attivato il controller audio
Advanced -> Onboard Device Configuration
High Definition Audio : [Enabled]
per il messaggio "hdd not found" dovresti essere più preciso e specificare la tua configurazione degli HD in ogni caso se non hai periferiche IDE collegate per eliminare il messaggio ti basta disattivare
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell Storage Controller : [Disabled]
l'unica controindicazione è che così viene disattivata anche la porta eSATA della MoBo
cosa intendi con "controllo del micron" ?
grazie ho risolto con il tuo aiuto. non era il micron ma il marvel scusa.
roberto1
19-01-2011, 09:48
ma porca miseria, rimedio un problema e me ne compare un'altro, ho 3 gb di ram in triple channel e il bios me ne riconosce 2 e anche l'o/s ma se ieri me ne vedeva 3 ? sono settate su 1333 mhz
Ho un problema che mi sta incasinando non poco...appena accendo il computer va tutto bene (come dovrebbe) ma quando faccio "riavvia il sistema", in fase di re-boot il pc fa un lungo beep seguito da altri tre beep corti...ho visto sul manuale e dovrebbe essere la VGA e allora l'ho tolta, pulita e rimessa...stessa storia stesso beep ma ripeto, solo in fase di "riavvio"...cosa sara' mai? Il computer non sembra dare altri strani problemi che potrebbero accendere il campanello d'allarme, difatti adesso lo sto usando.
così a distanza è difficile dire cosa può essere, potrebbe essere subentrato qualche malfunzionamento/guasto in uno dei componenti tra MoBo, VGA o alimentatore e adesso solo in particolari condizioni ti si presenta questo problema,
giusto per escludere un'eventuale problema del BIOS della MoBo nella memorizzazione dei parametri prova con un clear CMOS,
assicurati anche che sia settato PCIE Frequency : [100Mhz]
se la VGA è in OC prova a ripristinare i parametri di default
prova anche un riavvio tenendo la CPU a default
se non risolvi per quanto possibile cerca di fare delle prove cercando di escludere un componente alla volta:
MOBO prova a spostare la VGA nello slot PCIex BIANCO per vedere se il problema è localizzato nel singolo singolo slot PCIex BLU
VGA dovresti provare ad installare una VGA differente oppure prova la tua VGA su un'altro sistema per vedere se il problema persiste
ALIMENTATORE mi sembra che il tuo sia modulare, quindi verifica che i cavi siano ben collegati all'alimentatore, se hai la possibilità prova a scambiare i cavi e/o gli slot dove li colleghi, se possibile dovresti provare anche VGA e MoBo con un'alimentatore diverso
ma porca miseria, rimedio un problema e me ne compare un'altro, ho 3 gb di ram in triple channel e il bios me ne riconosce 2 e anche l'o/s ma se ieri me ne vedeva 3 ? sono settate su 1333 mhz
segui le indicazioni che trovi nel link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
roberto1
19-01-2011, 21:40
così a distanza è difficile dire cosa può essere, potrebbe essere subentrato qualche malfunzionamento/guasto in uno dei componenti tra MoBo, VGA o alimentatore e adesso solo in particolari condizioni ti si presenta questo problema,
giusto per escludere un'eventuale problema del BIOS della MoBo nella memorizzazione dei parametri prova con un clear CMOS,
assicurati anche che sia settato PCIE Frequency : [100Mhz]
se la VGA è in OC prova a ripristinare i parametri di default
prova anche un riavvio tenendo la CPU a default
se non risolvi per quanto possibile cerca di fare delle prove cercando di escludere un componente alla volta:
MOBO prova a spostare la VGA nello slot PCIex BIANCO per vedere se il problema è localizzato nel singolo singolo slot PCIex BLU
VGA dovresti provare ad installare una VGA differente oppure prova la tua VGA su un'altro sistema per vedere se il problema persiste
ALIMENTATORE mi sembra che il tuo sia modulare, quindi verifica che i cavi siano ben collegati all'alimentatore, se hai la possibilità prova a scambiare i cavi e/o gli slot dove li colleghi, se possibile dovresti provare anche VGA e MoBo con un'alimentatore diverso
segui le indicazioni che trovi nel link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
era tutto su auto, il bios è la versione più recente, proverò i consigli del primo post di questo (per fortuna) lungo "cammino" se è vero il detto- chi si ferma è perso- ma io aggiungo -che chi non sta mai fermo si ritrova al punto di partenza-. grazie
SimoSi84
19-01-2011, 21:55
@woow
• Il PCIE Frequency : [100Mhz] lo avevo già impostato qualche mesetto fa per sicurezza, avendo letto in prima pagina che un utente aveva avuto problemi mettendolo a 101 ed allora mi ero prevenuto.
• VGA sempre tenuta a default.
• Nel weekend di sicuro proverò tutte le combinazioni che mi hai suggerito, cercando una soluzione che spero possa aiutare anche altri. Come informazione in più ti posso dire che anche dopo che faccio "salva ed esci" dal BIOS mi da l'errore del beep.
P.S. Ahimé il 650TX purtroppo non è modulare :D
roberto1
20-01-2011, 20:18
era tutto su auto, il bios è la versione più recente, proverò i consigli del primo post di questo (per fortuna) lungo "cammino" se è vero il detto- chi si ferma è perso- ma io aggiungo -che chi non sta mai fermo si ritrova al punto di partenza-. grazie
ho spostato varie volte le ram tra uno solt e l'altro, 1g, 2 gb ecc. alla fine lasciando lo slot al centro vuoto (ora non ricordo bene se il b o a) e rimettendo anche il terzo banco di ram il bios e l'o/s mi riconoscono tre gb di ram. ora è impostata a 1066 mhz proverò a impostarle a 1330 anche se sono ram che possono funzionare a 1800 mhz ma non voglio andare in oc. con tre gb l'indice indicativo di win 7 è salito a 7.3, l'unico 5.9 è l'hdd sata.
Avrei cortesemente bisogno di un favore. Se qualcuno ha la possibilità di farlo avrei bisogno di conoscere le dimensioni L1 ed L2 indicate nella seguente immagine:
http://img39.imageshack.us/img39/8624/asusp6.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/asusp6.jpg/)
Si tratta della distanza dei fori superiore ed inferiore dei fori per il fissaggio del dissipatore dal bordo superiore della mobo.
Ho bisogno di capire la posizione del socket perchè potrei avere problemi di interferenza con il dissipatore ed il case.
Son orientato ad acquistare una mobo socket P67 ma mi sembra che con quelle il dissi mi possa toccare contro la parete del case. LA serie P6T mi sembra con non mi dovrebbe dare problemi... Ma mi servono quelle misure. Quindi se qualcuno è cosi gentile ed ha la possibilità di fare queste misure mi aiuterebbe molto nella scelta della mobo.
Grazie
Avrei cortesemente bisogno di un favore. Se qualcuno ha la possibilità di farlo avrei bisogno di conoscere le dimensioni L1 ed L2 indicate nella seguente immagine:
http://img39.imageshack.us/img39/8624/asusp6.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/asusp6.jpg/)
Si tratta della distanza dei fori superiore ed inferiore dei fori per il fissaggio del dissipatore dal bordo superiore della mobo.
Ho bisogno di capire la posizione del socket perchè potrei avere problemi di interferenza con il dissipatore ed il case.
Son orientato ad acquistare una mobo socket P67 ma mi sembra che con quelle il dissi mi possa toccare contro la parete del case. LA serie P6T mi sembra con non mi dovrebbe dare problemi... Ma mi servono quelle misure. Quindi se qualcuno è cosi gentile ed ha la possibilità di fare queste misure mi aiuterebbe molto nella scelta della mobo.
Grazie
L1 4,5 cm
L2 12,5 cm
non so il dissi che devi montare, ma se ti può servire per avere un'idea più chiara guarda anche nel link sotto
DISSIPATORI - Alcuni dissipatori montati sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html)
@woow
• Il PCIE Frequency : [100Mhz] lo avevo già impostato qualche mesetto fa per sicurezza, avendo letto in prima pagina che un utente aveva avuto problemi mettendolo a 101 ed allora mi ero prevenuto.
• VGA sempre tenuta a default.
• Nel weekend di sicuro proverò tutte le combinazioni che mi hai suggerito, cercando una soluzione che spero possa aiutare anche altri. Come informazione in più ti posso dire che anche dopo che faccio "salva ed esci" dal BIOS mi da l'errore del beep.
P.S. Ahimé il 650TX purtroppo non è modulare :D
chiedo venia ....devo aver sbagliato a digitare la sigla e così google mi ha restituito le immagini sbagliate
ok facci sapere cosa succede con la VGA, se non risolvi prova a chiedere anche nel thread della tua VGA giusto per sapere se magari c'è qualche problema noto
ho spostato varie volte le ram tra uno solt e l'altro, 1g, 2 gb ecc. alla fine lasciando lo slot al centro vuoto (ora non ricordo bene se il b o a) e rimettendo anche il terzo banco di ram il bios e l'o/s mi riconoscono tre gb di ram. ora è impostata a 1066 mhz proverò a impostarle a 1330 anche se sono ram che possono funzionare a 1800 mhz ma non voglio andare in oc. con tre gb l'indice indicativo di win 7 è salito a 7.3, l'unico 5.9 è l'hdd sata.
forse c'era qualche contatto ossidato, oppure se le RAM non sono in lista QVL può anche darsi che il BIOS a determinate frequenze ti setta dei subtimings non adatti alle tue RAM, se il problema si ripresenta a parte trovare i giusti voltaggi Vdram e Vqpi prova anche ad agire sui comandi RTL (Round Trip Latency) come indicato nel link che ti ho già dato
Salve a tutti ho da un pò di giorni dei freguenti problemi con il pc e nello specifico con le ram e la mobo un asus p6t deluxe v2. Vi elenco in ordine cronologico quello che mi è successo:
Premessa: ho acquistato e configurato il pc un anno e mezzo fa e funzionava tutto perfettamente i 6 gb di ram venivano sempre riconosciuti e non ho avuto nessun problema fino a appunto qualche mese fa.
Il primo problema che ho riscontrato è stato che accendendo il pc anche partendo ventole hd il monitor rimaneva nero, come prima opzione ho pensato subito alla scheda video quindi lo spostata di pcexpress e sembrava risolto il sitema riparte. Il giorno dopo si ripresenta lo stesso problema questa volta allora provo appunto a staccare le ram ma nulla, dopo vari spostamenti riparte ma arrivando al sistema dopo poco blu screen.
A questo punto inizio a cercare qualche info e trovo anche io le varie discussioni su questa mobo che da problemi con le ram, poi trovo una guida che suggerisce di installare un banco alla volta avviando il pc ogni volta, cosi faccio e ogni volta il pc parte fino a che se installavo un banco si ribloccava. Ok penso sarà il banco rotto, per fortuna le ocz hanno garanzia a vita quindi contatto il fornitore (drako) che subito risposonde e le mando in RMA, dopo pochi giorni mi rispondo che hanno appurato il mal funzionamento delle ram e la disponibilità alla sostituzione, purtroppo il modello che avevo non era disponibile (OCZ DDR3 PC3-10666 Intel® i7 Triple Channel - OCZ3X1333LV6GK) per cui mi offrono queste che ho adesso, complice le vacanze natalize ecc... mi arrivano solo una settimana fa.
Appena montate il pc non parte come prima, dopo averle rispostare riparte il tutto ma sempre visualizzando 4gb invece che 6, risposto e risposto ancora e riparte tutto vedendo 6gb. Il giorno dopo vado ad accendere e prima ancora del caricamento di win blu screen a raffica e dopo vari riavvii appare la scritta reboot and select device ecc...
A questo punto provo a inserire una distro di ubuntu e faccio partire un mentest che però mi da 0 errori dopo il riavvio faccio partire un disco di win e eseguo un ripristino, a questo punto riparte tutto. Solo che da li a ieri ogni giorno quando riavviavo mi ridava gli stessi problemi, ovvero in ordine:
blu screen (per 2 o 3 reboot)
reboot and select devic ecc...
che ogni volta risolvevo inserendo il disco di win.
Al che questa notte o meglio questa mattina decido di formattare e rinstallare win pensando che a sto punto potrebbe essere un problema di win corrotto. Cosi faccio e appena finito di installare quando rientro nel so appena installato mi vede 4gb!
Sono ripartito di nuovo con memtest e test di memori di win ma sempre 0 errori.
Finisco dicendo che ora mi vede 6gb solo perchè ho spostato l'ultimo banco di ram nel primo e vice versa...
(ovviamente ogni volta che mi vedeva 4gb anche dal bios ne rilevava 4gb)
Il giorno dopo quindi dopo aver spento tutto sia pc che ciabatta al riavvio rivedo solo 4gb, al che mi decido di togliermi l'ultimo dubbio e provare a ricambiare ram con un modello rientrante nella lista di modelli supportati e testati da asus, opto per le CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9 che monto un banco alla volta come alcune persone hanno risolto questo problema, e tutto pare funzionare, anche dopo molti riavvi e prove tutto sembra a posto.
Anche il giorno dopo e quello dopo ancora ogni volta che accendo mi riconosce 6gb.
A questo punto penso: "finalmente! ho risolto!!"
Manco per niente! Perchè? direte, ieri mentre stavo passando dei film dal pc all'hd esterno di rete mi crasha tutto con il blue screen seguente
http://i55.tinypic.com/9lewwk.jpg
dopo essermi ripreso, ho riavviato e sono subito riandato a vedere ste ram mi vede sempre i 6gb entro nel sistema e pare tutto nella norma, cerco il codice dell'errore e trovo sul sito microsoft che potrebbe essere dipeso da un errore di rete che ha utilizzato una partizione sbagliata di memoria, anche se non del tutto mi tranquillizzo, dico non del tutto perchè le cause potrebbere essere molte e sul sito microsoft non è molto chiaro e sopratutto si riferiva a xp ma altro in rete non ho trovato e ho preso per buono l'errore rete.
Se non che oggi lasciando il pc solo con emule che scaricava sono uscito di casa rientrato dopo 3/4 ore e trovo un bel blue screen che mi attendeva
http://i51.tinypic.com/2cf2ux5.jpg
riavvio, cerco qualche info sul codice di errore ma trovo solo sempre sul sito microsoft che potrebbe essere un problema di kernel addirittura corrotto, il che mi sembra molto stano dato che ho formattato e rinstallato tre giorni fa come scritto sopra, dopo di che rifaccio tutti i test per le ram sia quello di windows che il memtest con ubuntu e tutti e due risultano negativi nessun problema nelle ram.
Ragazzi io non so più cosa fare, non ho più idee... qualcuno ha mai avuto un problema del genere? Sapete darmi qualche consiglio? Vi ringrazio tutti in anticipo.
pommidoro
23-01-2011, 21:14
Salve,ho appena montato i nuovi componenti, ma nn riesco a forzare le RAM, un kit da 3x2gb di corsair dominator gt 1866 9-9-9-24, se imposto dalla MB il profilo XMP nn si avvia e mi dice che l'O.C. è fallito,se lascio normale in auto tutto va bene. Sapreste dirmi tutte le impostazioni da cambiare e i relativi valori?
Il processore è un i7 950,la MB è una Asus p6t se
Grazie in anticipo
Salve a tutti ho da un pò di giorni dei freguenti problemi con il pc e nello specifico con le ram e la mobo un asus p6t deluxe v2. Vi elenco in ordine cronologico quello che mi è successo:
Premessa: ho acquistato e configurato il pc un anno e mezzo fa e funzionava tutto perfettamente i 6 gb di ram venivano sempre riconosciuti e non ho avuto nessun problema fino a appunto qualche mese fa.
Il primo problema che ho riscontrato è stato che accendendo il pc anche partendo ventole hd il monitor rimaneva nero, come prima opzione ho pensato subito alla scheda video quindi lo spostata di pcexpress e sembrava risolto il sitema riparte. Il giorno dopo si ripresenta lo stesso problema questa volta allora provo appunto a staccare le ram ma nulla, dopo vari spostamenti riparte ma arrivando al sistema dopo poco blu screen.
A questo punto inizio a cercare qualche info e trovo anche io le varie discussioni su questa mobo che da problemi con le ram, poi trovo una guida che suggerisce di installare un banco alla volta avviando il pc ogni volta, cosi faccio e ogni volta il pc parte fino a che se installavo un banco si ribloccava. Ok penso sarà il banco rotto, per fortuna le ocz hanno garanzia a vita quindi contatto il fornitore (drako) che subito risposonde e le mando in RMA, dopo pochi giorni mi rispondo che hanno appurato il mal funzionamento delle ram e la disponibilità alla sostituzione, purtroppo il modello che avevo non era disponibile (OCZ DDR3 PC3-10666 Intel® i7 Triple Channel - OCZ3X1333LV6GK) per cui mi offrono queste che ho adesso, complice le vacanze natalize ecc... mi arrivano solo una settimana fa.
Appena montate il pc non parte come prima, dopo averle rispostare riparte il tutto ma sempre visualizzando 4gb invece che 6, risposto e risposto ancora e riparte tutto vedendo 6gb. Il giorno dopo vado ad accendere e prima ancora del caricamento di win blu screen a raffica e dopo vari riavvii appare la scritta reboot and select device ecc...
A questo punto provo a inserire una distro di ubuntu e faccio partire un mentest che però mi da 0 errori dopo il riavvio faccio partire un disco di win e eseguo un ripristino, a questo punto riparte tutto. Solo che da li a ieri ogni giorno quando riavviavo mi ridava gli stessi problemi, ovvero in ordine:
blu screen (per 2 o 3 reboot)
reboot and select devic ecc...
che ogni volta risolvevo inserendo il disco di win.
Al che questa notte o meglio questa mattina decido di formattare e rinstallare win pensando che a sto punto potrebbe essere un problema di win corrotto. Cosi faccio e appena finito di installare quando rientro nel so appena installato mi vede 4gb!
Sono ripartito di nuovo con memtest e test di memori di win ma sempre 0 errori.
Finisco dicendo che ora mi vede 6gb solo perchè ho spostato l'ultimo banco di ram nel primo e vice versa...
(ovviamente ogni volta che mi vedeva 4gb anche dal bios ne rilevava 4gb)
Il giorno dopo quindi dopo aver spento tutto sia pc che ciabatta al riavvio rivedo solo 4gb, al che mi decido di togliermi l'ultimo dubbio e provare a ricambiare ram con un modello rientrante nella lista di modelli supportati e testati da asus, opto per le CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9 che monto un banco alla volta come alcune persone hanno risolto questo problema, e tutto pare funzionare, anche dopo molti riavvi e prove tutto sembra a posto.
Anche il giorno dopo e quello dopo ancora ogni volta che accendo mi riconosce 6gb.
A questo punto penso: "finalmente! ho risolto!!"
Manco per niente! Perchè? direte, ieri mentre stavo passando dei film dal pc all'hd esterno di rete mi crasha tutto con il blue screen seguente
http://i55.tinypic.com/9lewwk.jpg
dopo essermi ripreso, ho riavviato e sono subito riandato a vedere ste ram mi vede sempre i 6gb entro nel sistema e pare tutto nella norma, cerco il codice dell'errore e trovo sul sito microsoft che potrebbe essere dipeso da un errore di rete che ha utilizzato una partizione sbagliata di memoria, anche se non del tutto mi tranquillizzo, dico non del tutto perchè le cause potrebbere essere molte e sul sito microsoft non è molto chiaro e sopratutto si riferiva a xp ma altro in rete non ho trovato e ho preso per buono l'errore rete.
Se non che oggi lasciando il pc solo con emule che scaricava sono uscito di casa rientrato dopo 3/4 ore e trovo un bel blue screen che mi attendeva
http://i51.tinypic.com/2cf2ux5.jpg
riavvio, cerco qualche info sul codice di errore ma trovo solo sempre sul sito microsoft che potrebbe essere un problema di kernel addirittura corrotto, il che mi sembra molto stano dato che ho formattato e rinstallato tre giorni fa come scritto sopra, dopo di che rifaccio tutti i test per le ram sia quello di windows che il memtest con ubuntu e tutti e due risultano negativi nessun problema nelle ram.
Ragazzi io non so più cosa fare, non ho più idee... qualcuno ha mai avuto un problema del genere? Sapete darmi qualche consiglio? Vi ringrazio tutti in anticipo.
il sistema è in OC?
l'Errore 0x0000000A o IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Un processo della modalità kernel o un driver ha tentato di accedere ad una zona di memoria senza la necessaria autorizzazione. L'errore è generalmente causato da hardware o software incompatibile o con dei problemi, il nome del driver normalmente appare nel messaggio e può fornire validi indizi per risolvere il problema.
il sistema è in OC?
l'Errore 0x0000000A o IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Un processo della modalità kernel o un driver ha tentato di accedere ad una zona di memoria senza la necessaria autorizzazione. L'errore è generalmente causato da hardware o software incompatibile o con dei problemi, il nome del driver normalmente appare nel messaggio e può fornire validi indizi per risolvere il problema.
Innanzi tutto grazie per la risposta, allora l'unico settaggio manuale che ho cambiato nel bios è il valore di mhz delle ram impostando da auto a 1600mhz, il resto è tutto settato da fabbrica.
Il nome del driver che dici appare nel messaggio indenti nel blue screen? Come puoi vedere dalle foto non mi pare venga riportato, mi è sfuggito?
Comunque se può essere utile da quando ho inviato il post non è successo più nulla, potrebbe essere stato un caso isolato?
Grazie ancora per l'aiuto;)
Innanzi tutto grazie per la risposta, allora l'unico settaggio manuale che ho cambiato nel bios è il valore di mhz delle ram impostando da auto a 1600mhz, il resto è tutto settato da fabbrica.
Il nome del driver che dici appare nel messaggio indenti nel blue screen? Come puoi vedere dalle foto non mi pare venga riportato, mi è sfuggito?
Comunque se può essere utile da quando ho inviato il post non è successo più nulla, potrebbe essere stato un caso isolato?
Grazie ancora per l'aiuto;)
prova qualke gioko pesante tipo crysis-metro2033-BC2 e vedi se ti capitano blue screen
prova anke linx che è un test che usa al masimo cpu e ram(dentro al programma puoi impostare la memoria usata metti almeno il 70% cioè 4gb) e vedi cosa capita.
PS: da bios hai messo il profilo XMP per le ram?
prova qualke gioko pesante tipo crysis-metro2033-BC2 e vedi se ti capitano blue screen
prova anke linx che è un test che usa al masimo cpu e ram(dentro al programma puoi impostare la memoria usata metti almeno il 70% cioè 4gb) e vedi cosa capita.
PS: da bios hai messo il profilo XMP per le ram?
Ciao, ho provato fallout new vegas per un'oretta e scorreva tutto bene, quelli citati da te non ce li ho sotto mano li devo recuperare.
Poi ho provato il test linx e questo è stato il risulato:
http://img573.imageshack.us/img573/5113/linx.th.png (http://img573.imageshack.us/i/linx.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:confused:
Ciao, ho provato fallout new vegas per un'oretta e scorreva tutto bene, quelli citati da te non ce li ho sotto mano li devo recuperare.
Poi ho provato il test linx e questo è stato il risulato:
http://img573.imageshack.us/img573/5113/linx.th.png (http://img573.imageshack.us/i/linx.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:confused:
hai messo il profilo XMP da bios? xkè è provabile che se tu lasci tutto su auto ti scazza tutte le latenze e tutti i Subtim quindi fai così:
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
DRAM Frequency : 1600mhz
e rifai il test di linx
Allora ho impostato il profilo X.M.P sul bios e la DRAM Freguency a 1600mhz con il voltaggi a 1.60 di default me li metteva a 1.66 in rosso con un messaggio di allarme che diceva che con quel settaggio potevano esserci danni alla cpu, ho provato a metterli a 1.65 come specifico delle ram ma strano da 1.64 passa a 1.66 diventando rosso, quindi li ho lasciati a 1.60, è normale tutto ciò?
Poi, ho rieseguito il test e credo sia tutto a posto, del resto non è esploso nulla:D i risultati sono i seguenti:
http://img211.imageshack.us/img211/8353/linx2.th.png (http://img211.imageshack.us/i/linx2.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
perdona la mia ignoranza ma non li so leggere sono positivi?
Ti ringrazio ancora per l'aiuto.
Allora ho impostato il profilo X.M.P sul bios e la DRAM Freguency a 1600mhz con il voltaggi a 1.60 di default me li metteva a 1.66 in rosso con un messaggio di allarme che diceva che con quel settaggio potevano esserci danni alla cpu, ho provato a metterli a 1.65 come specifico delle ram ma strano da 1.64 passa a 1.66 diventando rosso, quindi li ho lasciati a 1.60, è normale tutto ciò?
Poi, ho rieseguito il test e credo sia tutto a posto, del resto non è esploso nulla:D i risultati sono i seguenti:
http://img211.imageshack.us/img211/8353/linx2.th.png (http://img211.imageshack.us/i/linx2.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
perdona la mia ignoranza ma non li so leggere sono positivi?
Ti ringrazio ancora per l'aiuto.
sisi il test è riuscito senza errori quindi direi che 6 aposto :D
cmq se ti mette 1.6 di Vdram lascialo così che è ottimo.
PS: facci sapere se ti ricompaiono delle blue screen :)
pommidoro
24-01-2011, 22:08
Salve,ho appena montato i nuovi componenti, ma nn riesco a forzare le RAM, un kit da 3x2gb di corsair dominator gt 1866 9-9-9-24, se imposto dalla MB il profilo XMP nn si avvia e mi dice che l'O.C. è fallito,se lascio normale in auto tutto va bene. Sapreste dirmi tutte le impostazioni da cambiare e i relativi valori?
Il processore è un i7 950,la MB è una Asus p6t se
Grazie in anticipo
Nessuno riesce ad aiutarmi?
sisi il test è riuscito senza errori quindi direi che 6 aposto :D
cmq se ti mette 1.6 di Vdram lascialo così che è ottimo.
PS: facci sapere se ti ricompaiono delle blue screen :)
Ok, speriamo che non debba farmi risentire:D
Comunque grazie davvero per tutto.
Salve,ho appena montato i nuovi componenti, ma nn riesco a forzare le RAM, un kit da 3x2gb di corsair dominator gt 1866 9-9-9-24, se imposto dalla MB il profilo XMP nn si avvia e mi dice che l'O.C. è fallito,se lascio normale in auto tutto va bene. Sapreste dirmi tutte le impostazioni da cambiare e i relativi valori?
Il processore è un i7 950,la MB è una Asus p6t se
Grazie in anticipo
se vuoi un consiglio lascia perdere i 1866Mhz, piuttosto porta le RAM sui 1600Mhz 8-8-8-24 tanto a parte i bench nell'uso pratico come prestazioni non ti cambia niente, ma almeno tenendole a 1600Mhz eviti subito molti problemi e soprattutto viaggi con meno overvolt
il profilo XMP imposta già dei valori predefiniti, però va detto che ogni combinazione MoBo/CPU/RAM richiede valori diversi e non sempre i settaggi automatici funzionano, inoltre se le tue RAM non sono in lista QVL a volte alcune combinazioni RAM/MoBo possono risultare indigeste e quindi con le RAM potresti essere costretto a fermarti a 1600Mhz, senza contare che anche le temp della CPU possono influire sull'OC a proposito come è raffreddata la CPU? stai usando il dissi stock Intel o qualcosa di più prestante?
ad ogni modo per trovare la stabilità sulle RAM portate in OC a 1866Mhz devi agire principalmente su due voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [x.xx] (voltaggio unificato di Uncore, Memory Controller, QPI)
DRAM Bus Voltage : [x.xx] (voltaggio RAM)
partendo dai valori impostati dal XMP prova a modificare manualmente i voltaggi,
il DRAM Bus Voltage dovrebbe stare bene sui 1.64v
mentre col QPI/DRAM devi provare a salire o scendere, sulla carta è difficile dire il valore esatto ma indicativamente potresti stare in un range 1.40v-1.45v (ti ricordo che per non danneggiare la CPU Intel consiglia max 1.375v)
sempre nei settaggi BIOS potrebbero aiutarti anche queste modifiche:
AI Tweaker
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]
.........
pommidoro
25-01-2011, 20:07
se vuoi un consiglio lascia perdere i 1866Mhz, piuttosto porta le RAM sui 1600Mhz 8-8-8-24 tanto a parte i bench nell'uso pratico come prestazioni non ti cambia niente, ma almeno tenendole a 1600Mhz eviti subito molti problemi e soprattutto viaggi con meno overvolt
il profilo XMP imposta già dei valori predefiniti, però va detto che ogni combinazione MoBo/CPU/RAM richiede valori diversi e non sempre i settaggi automatici funzionano, inoltre se le tue RAM non sono in lista QVL a volte alcune combinazioni RAM/MoBo possono risultare indigeste e quindi con le RAM potresti essere costretto a fermarti a 1600Mhz, senza contare che anche le temp della CPU possono influire sull'OC a proposito come è raffreddata la CPU? stai usando il dissi stock Intel o qualcosa di più prestante?
ad ogni modo per trovare la stabilità sulle RAM portate in OC a 1866Mhz devi agire principalmente su due voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [x.xx] (voltaggio unificato di Uncore, Memory Controller, QPI)
DRAM Bus Voltage : [x.xx] (voltaggio RAM)
partendo dai valori impostati dal XMP prova a modificare manualmente i voltaggi,
il DRAM Bus Voltage dovrebbe stare bene sui 1.64v
mentre col QPI/DRAM devi provare a salire o scendere, sulla carta è difficile dire il valore esatto ma indicativamente potresti stare in un range 1.40v-1.45v (ti ricordo che per non danneggiare la CPU Intel consiglia max 1.375v)
sempre nei settaggi BIOS potrebbero aiutarti anche queste modifiche:
AI Tweaker
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]
.........
Ti ringrazio per la risposta,ma come le imposto a 1600? metto manual e lascio tutto su auto a parte i valori che mi hai detto?
Ti ringrazio per la risposta,ma come le imposto a 1600? metto manual e lascio tutto su auto a parte i valori che mi hai detto?
per le RAM a 1600Mhz e CPU a default devi mettere
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
BCLK Frequency : [133Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
tutto il resto potresti anche lasciarlo in auto ma a scanso di equivoci se vuoi avere un maggior controllo metti manualmente
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]
se vuoi puoi settare anche i timing, questo è un'esempio per 8-8-8-24 2N ma nulla toglie che potresti tentare con timing più spinti tipo 7-7-7-20 1N, si tratta di provare però prima parti sul sicuro con cas8 e dopo eventualmente provi con cas7
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
infine i voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare
dimenticavo se in full vuoi abbassare le temp della CPU devi mettere manualmente il Vcore altrimenti la MoBo abbonda, quindi con CPU a default e ipotizzando
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
CPU Voltage : [1.075v-1.10v] range di valori indicativi da testare, volendo se disattivi il Turbo Mode e/o lo Speed Step puoi mettere anche un Vcore inferiore
cmq ti consiglio di leggere per bene in 1pag dove è già spiegato tutto con alcuni esempi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
per capire meglio i settaggi ti consiglio di leggere anche gli altri post e come funziona l'OC dei core i7, tutto il materiale e/o link li trovi sempre in 1pag
se dopo la letta qualcosa non ti è chiaro ci risentiamo
ciao!
Necresis
25-01-2011, 22:04
Ciao Ragazzi, ho una P6X58D Premium e non ho mai aggiornato il bios poichè sono inesperto e non sò come fare :fagiano:
Quali sono i pro e i contro dell'aggiornamento?
Ciao Ragazzi, ho una P6X58D Premium e non ho mai aggiornato il bios poichè sono inesperto e non sò come fare :fagiano:
Quali sono i pro e i contro dell'aggiornamento?
è tutto spiegato sul manuale, il BIOS si può aggiornare con 3 metodi differenti, la procedura suggerita da Asus (che è anche quella più semplice e con meno rischi) è quella di usare EZ-FLASH: scarichi, scomprimi a piacere dove vuoi disco C:\, USB ecc, entri nel BIOS, lanci EZ-FLASH, segui le poche indicazioni a video ed il gioco è fatto
in 1pag trovi un'elenco degli ultimi BIOS e il link alla procedura Aggiornamento del BIOS con EZ Flash (http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us)
se il tuo sistema funziona già senza problemi non ci sono particolari necessità nell'aggiornare a tutti i costi ad ogni modo:
PRO
maggiore stabilità del sistema e maggiore compatibilità con le RAM, a volte dopo l'aggiornamento possono essere sufficienti voltaggi più bassi
supporto alle nuove CPU che eventualmente sono uscite
risolti alcuni bug minori spesso non documentati
CONTRO
in generale ti posso dire che su queste MoBo x58 finora non ci sono state particolari controindicazioni nell'installare la versione più recente, perchè bene o male ad ogni versione sono sempre migliorati in qualcosina senza perdere quanto guadagnato in precedenza
come ogni aggiornamento BIOS se non disponi di un'UPS l'unico problema potrebbe nascere nel caso ci sia un black-out proprio mentre stai flashando il BIOS (caso remoto ma non del tutto improbabile) e in questo caso il ripristino diventa laborioso, la procedura è sempre spiegata sul manuale.
Ciao!
Necresis
26-01-2011, 11:41
è tutto spiegato sul manuale, il BIOS si può aggiornare con 3 metodi differenti, la procedura suggerita da Asus (che è anche quella più semplice e con meno rischi) è quella di usare EZ-FLASH: scarichi, scomprimi a piacere dove vuoi disco C:\, USB ecc, entri nel BIOS, lanci EZ-FLASH, segui le poche indicazioni a video ed il gioco è fatto
in 1pag trovi un'elenco degli ultimi BIOS e il link alla procedura Aggiornamento del BIOS con EZ Flash (http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us)
se il tuo sistema funziona già senza problemi non ci sono particolari necessità nell'aggiornare a tutti i costi ad ogni modo:
PRO
maggiore stabilità del sistema e maggiore compatibilità con le RAM, a volte dopo l'aggiornamento possono essere sufficienti voltaggi più bassi
supporto alle nuove CPU che eventualmente sono uscite
risolti alcuni bug minori spesso non documentati
CONTRO
in generale ti posso dire che su queste MoBo x58 finora non ci sono state particolari controindicazioni nell'installare la versione più recente, perchè bene o male ad ogni versione sono sempre migliorati in qualcosina senza perdere quanto guadagnato in precedenza
come ogni aggiornamento BIOS se non disponi di un'UPS l'unico problema potrebbe nascere nel caso ci sia un black-out proprio mentre stai flashando il BIOS (caso remoto ma non del tutto improbabile) e in questo caso il ripristino diventa laborioso, la procedura è sempre spiegata sul manuale.
Ciao!
Ho aggiornato il bios con successo, grazie mille! ;)
roberto1
26-01-2011, 13:14
è possibile aggiorare anche da win, con asusupdate si carica il file .rom scaricato in precedenza. già fatto con successo.
Sto per mandare in RMA la scheda madre, per problemi ai sensori e al socket.
Ora si è aggiunto un altro problema alla collezione:
mobo: P6T SE
VGA; nvidia GTX-470
CPU: i7 920 step D0 @ 3,33 Ghz
Aumentando il volume al massimo, avverto dei rumori/fruscii dai diffusori (2W) solo quando uso BOINC (CPU e GPU in full).
Il rumore da un po' fastidio, mi tocca abbassare il volume, sembrano dei rumori tipici dei calcoli della CPU
A cos'è dovuto?
pommidoro
28-01-2011, 09:39
per le RAM a 1600Mhz e CPU a default devi mettere
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
BCLK Frequency : [133Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
tutto il resto potresti anche lasciarlo in auto ma a scanso di equivoci se vuoi avere un maggior controllo metti manualmente
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]
se vuoi puoi settare anche i timing, questo è un'esempio per 8-8-8-24 2N ma nulla toglie che potresti tentare con timing più spinti tipo 7-7-7-20 1N, si tratta di provare però prima parti sul sicuro con cas8 e dopo eventualmente provi con cas7
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
infine i voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare
dimenticavo se in full vuoi abbassare le temp della CPU devi mettere manualmente il Vcore altrimenti la MoBo abbonda, quindi con CPU a default e ipotizzando
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
CPU Voltage : [1.075v-1.10v] range di valori indicativi da testare, volendo se disattivi il Turbo Mode e/o lo Speed Step puoi mettere anche un Vcore inferiore
cmq ti consiglio di leggere per bene in 1pag dove è già spiegato tutto con alcuni esempi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
per capire meglio i settaggi ti consiglio di leggere anche gli altri post e come funziona l'OC dei core i7, tutto il materiale e/o link li trovi sempre in 1pag
se dopo la letta qualcosa non ti è chiaro ci risentiamo
ciao!
Grazie mille,per le RAM a 1600 ho impostato ho impostato tutto come detto ttranne i voltaggi e va una meraviglia,volendo provare,anche se mi avete sconsigliato, a 1866 saresti in grado di darmi dei parametri per fare delle prove?
Mi piacerebbe vederlo al massimo delle sue prestazioni e vedere quanto sia stabile,poi a tornare a 1600 si fa sempre in tempo!
Grazie
Grazie mille,per le RAM a 1600 ho impostato ho impostato tutto come detto ttranne i voltaggi e va una meraviglia,volendo provare,anche se mi avete sconsigliato, a 1866 saresti in grado di darmi dei parametri per fare delle prove?
Mi piacerebbe vederlo al massimo delle sue prestazioni e vedere quanto sia stabile,poi a tornare a 1600 si fa sempre in tempo!
Grazie
ottimo! mi fa piacere che hai trovato la stabilità a 1600Mhz
se permetti però insisto su un punto, i voltaggi lasciati in auto d'accordo ti aiutano perchè essendo preimpostati non bisogna faticare nel ricercare un qualcosa che ti dia la stabilità, però essendo preimpostati solitamente sono abbondanti, ad esempio sulle mie RAM 1600Mhz 8-8-8-24 lasciando in auto col profilo XMP mi imposta
QPI/DRAM 1.35v
DRAM 1.66v
mentre per essere stabile ho verificato che mi bastano questi valori
QPI/DRAM 1.275v
DRAM 1.50v
come vedi la differenza non è poca, voltaggi più bassi significano temperature e consumi più bassi e temperature più basse a sua volta portano anche più stabilità, senza contare che anche i componenti sono soggetti a minor usura
non conoscendo i parametri XMP delle tue RAM non so a quanto porta i voltaggi lasciati in auto, ad ogni modo ti consiglio di controllare con l'utility Turbo-V Asus a quanto vengono settati questi voltaggi, e dopo pian piano provi a scendere fino a trovare il tuo limite (non è detto che arrivi ai miei stessi valori può andarti meglio o peggio ma questo lo scopri solo testando di persona, l'OC non è una scienza esatta)
agisci sempre su un voltaggio alla volta o solo DRAM o solo QPI/DRAM altrimenti se hai un BSOD non capisci a cosa è dovuto, volendo gli aggiustamenti li puoi fare anche direttamente in Win con Turbo-V poi quando hai trovato i parametri giusti li metti definitivamente a mano nel BIOS
per portare le RAM a 1866Mhz, visto che con i voltaggi in auto avevi problemi di stabilità per forza di cose devi lavorare sui voltaggi manualmente in particolare sul QPI/DRAM, tieni presente che il QPI/DRAM è un voltaggio ostico non sempre funziona col concetto più è alto e più è stabile, a volte anche un voltaggio eccessivo può portare all'instabilità e quindi invece di alzare devi abbassare
come già ti ho detto nell'intervento precedente potrebbe servirti
QPI/DRAM Core Voltage : [1.40v-1.45v] range di valori indicativi da testare, a tuo rischio e pericolo, ti ricordo che oltre 1.375v sei in overvolt)
DRAM Bus Voltage : [1.64v-1.66v] range di valori indicativi da testare se le RAM sono low voltage certificate 1.65v non hai molto margine da provare se non sei stabile sempre a tuo rischio e pericolo potresti provare ad alzare il voltaggio a 1.68v-1.70v
però ripeto questi sono settaggi da bench da fare con la CPU ben raffreddata (meglio se a liquido) per user-daily vista l'inutilità dei 1866MHz è molto meglio restare a 1600MHz
per la stabilità potrebbero aiutarti anche questi settaggi:
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]
.........
giusto per avere un confronto sul sito Corsair per i 1866MHz consigliano questi valori
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=76699
Blade4613
28-01-2011, 23:54
ciao a tutti, ho appena formattato e reinstallato windows e i driver della scheda video per la p6x58d-e, e ho un fastidioso rumore di sottofondo che sulla p5ql-e bastava andare sul pannello audio trovare la voce Pc-beep e mutarlo per toglierlo, mentre questa scheda madre non ha la voce pc beep, che devo fare per toglierlo?
Strambaz
31-01-2011, 13:37
Ciao a tutti! Ho un problema con il led del case che indica la lettura del hd e poichè ho una P6T deluxe V2 penso sia giusto postare qui. Ultimamente ho montato un frontalino con lettore di schede SD, USb e sata e mi sono accorto che a pc spento (solo la ciabatta alimentata) il led rosso del case (CM 690), che dovrebbe indicare la lettura dell'hd, rimane acceso fisso. quando accendo il pc il led si spegne e lampeggia (direi correttamente) quando l'hd è in funzione.
Qualcuno saprebbe dirmi quale sia il problema?
PS: le porte del frontalino funzionano correttamente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.