View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
Purtroppo io non so aiutarti...
Comunque nell'attesa di poter avviare il pc mi sto leggendo tutto il manuale... ho due domande:
1) La G.P Diagnosis Card conviene tenerla sempre collegata?
2) Tramite l'utility Turbo, posso creare dei profili in modo per esempio che quando non sto facendo niente con il pc faccio andare il procio al minimo con un voltaggio bassissimo e quando mi serve potenza occo con dei valori già testati in precedenza?
1) se tutto funziona regolarmente non penso che valga la pena tenerlo sempre inserito
2) potresti anche usare Turbo-V per il tuo scopo, però prima ti conviene studiare attentamente come funzionano i meccanismi di OC dei core i7 perchè con Turbo-V puoi agire solo sul BCLK ma tutti i moltiplicatori RAM, UNCORE, QPI restano fissi come da BIOS, quindi se aumenti il BCLK per occare la CPU automaticamente porti in OC anche RAM, UNCORE, QPI
di conseguenza nel BIOS devi già prevedere dei settaggi adeguati, tipo per le RAM devi usare timing rilassati in modo che quando vai in OC col BCLK i timing non siano troppo tirati per la nuova frequenza RAM, alcune indicazioni per il Turbo-V le trovi in 1 pag
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
(cerca alla fine del post)
Antonio.984
13-10-2010, 09:28
ho eseguito fino al punto 3, con la ram non riconosciuta messa nello stesso slot di quella riconosciuta il pn non si avvia perciò non penso sia la scheda madre
ho eseguito fino al punto 3, con la ram non riconosciuta messa nello stesso slot di quella riconosciuta il pn non si avvia perciò non penso sia la scheda madre
a questo punto è evidente che è guasto il banco RAM
Antonio.984
13-10-2010, 09:39
perdonate l'ignoranza, con memtest non è possibile selezionare lo slot su cui eseguire i test?
Trotto@81
13-10-2010, 10:05
Ok, ma con questo dissi ho visto nel thread ufficiale utenti che con il Phenom II X2 stavano a 17° (DICIASSETTE gradi) in idle su Windows....ok che è un dual core, però...:eek: e AMD a parità di tecnologia scalda di più, che io sappiaInvece ti sbagli, AMD già a 60 gradi circa entrano in protezione.
Tu sei rimasto agli XP che erano dei fornelletti, quelli attuali sono dei ghiaccioli.
Un i7 ha il Tjmax a 100 °C. :D
Antonio.984
13-10-2010, 11:27
era la scheda madre, dopo vari tentativi ho verificato che il sistema mi riconosce 4gb se dispongo le ram negli slot b1-b2 o c1-c2, me ne riconosce solo 2 con la disposizione consigliata, cioè a2-b2. Cambia molto in prestazioni?
Trotto@81
13-10-2010, 11:32
era la scheda madre, dopo vari tentativi ho verificato che il sistema mi riconosce 4gb se dispongo le ram negli slot b1-b2 o c1-c2, me ne riconosce solo 2 con la disposizione consigliata, cioè a2-b2. Cambia molto in prestazioni?
Hai seguito la disposizione del manuale per 4 gb di ram?
Antonio.984
13-10-2010, 11:33
si e sia bios che windows 7 mi rilevavano solo 2 gb, ora con una disposizione diversa ne trova 4
era la scheda madre, dopo vari tentativi ho verificato che il sistema mi riconosce 4gb se dispongo le ram negli slot b1-b2 o c1-c2, me ne riconosce solo 2 con la disposizione consigliata, cioè a2-b2. Cambia molto in prestazioni?
come già suggerito da @trotto per la disposizione delle RAM leggi attentamente le istruzioni del manuale
con 2 banchi devi popolare rigorosamente gli slot A1 e B1 (arancioni) tutte le altre combinazioni non vanno bene
GOLDRAKES
13-10-2010, 16:01
se hai un 930 con Turbo Mode ON e Hyper Trading ON inizialmente puoi provare con
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] non esistono valori assoluti, se testando sei stabile puoi mettere tranquillamente di meno
se disattivi il Turbo Mode e/o l'Hyper Trading puoi mettere valori ancora più bassi di quelli suggeriti sopra, mediamente per ogni opzione disattivata si può limare un -0.025v, quindi con entrambe TM OFF e HT OFF puoi scendere di circa -0.05v
tutte le info su questi settaggi le trovi già in 1pag
Allora ho un 930, con turbo mode on, e hyper trading on, ho settato Vcore 1.05V sto eseguendo il system stability test con Everst la temp della cpu sale max 62° prima ero stabile a 67-68° direi che posso ritenermi soddisfatto :D ho il dissi originale Intel.
Grazie
Buonasera,
una domanda per l'instancabile wooow:
hai notato che win7 (32 bit) è molto più sensibile di vista all'overclock della cpu?
Mi spiego meglio, mi è capitato almeno un paio di volte di dover reinstallare l'intero sistema operativo a causa di overclock falliti nonostante avessi riportato la cpu all'ultima configurazione stabile o addirittura ai valori di default.
Questo ultimamente ha piuttosto raffreddato le mie velleità di sperimentazione...
Tu hai qualche idea in proposito?
Un saluto,
Antonio.984
13-10-2010, 18:49
veramente sulla p6t se a1 e b1 sono neri :mbe: , cmq ho risolto mettendo in b2-c2 (arancioni), il sistema ha riconosciuto entrambi i moduli normalmente all'accensione e anche il dual channel
Ho un problema ragazzi, il pc lo tengo acceso 24 / 24 ore, ma al mattino lo trovo sempre riavviato e perdo le informazioni dei programmi precedente aperti.
Non penso abbia attivato l'auto attivazione APO ecc... Posso vedere da cosa è causato nel registro eventi? ma come mi devo orientare, è strapieno di tutto...
veramente sulla p6t se a1 e b1 sono neri :mbe: , cmq ho risolto mettendo in b2-c2 (arancioni), il sistema ha riconosciuto entrambi i moduli normalmente all'accensione e anche il dual channel
No, A1 e B1 (e C1) da manuale sono gli arancioni, lo so perché ce l'avevo la scheda.
Antonio.984
13-10-2010, 19:41
ma ora cosa cambia come ho fatto io?
Buonasera,
una domanda per l'instancabile wooow:
hai notato che win7 (32 bit) è molto più sensibile di vista all'overclock della cpu?
Mi spiego meglio, mi è capitato almeno un paio di volte di dover reinstallare l'intero sistema operativo a causa di overclock falliti nonostante avessi riportato la cpu all'ultima configurazione stabile o addirittura ai valori di default.
Questo ultimamente ha piuttosto raffreddato le mie velleità di sperimentazione...
Tu hai qualche idea in proposito?
Un saluto,
premesso che sono rimasto con Vista :p questo problema della maggior instabilità in OC usando Win7 non mi è noto
non so forse il tuo problema è legato ai driver ACPI che in WIN gestiscono l'hardware della MoBo, hai fatto tutti i vari update di Win !? i driver del chipset sono AGGIORNATI !? anche i vari driver LAN, VGA, AUDIO sono aggiornati !? a volte pure questi componenti possono dare strani problemi
a proposito nel BIOS come hai settato le vare opzioni ACPI
ACPI 2.0 Support : [Enabled]/[Disabled] !?
ACPI APIC Support : [Enabled]/[Disabled] !?
altra cosa quando fai test di OC è sempre buona cosa disattivare la scrittura della cache su disco, perchè altrimenti se hai un BSOD ti ritrovi facilmente con dei dati corrotti, se guardacaso questi dati riguardano proprio file o log dell'OS se non riesci a ripristinarli dopo sei costretto a reinstallare
anche l'OS l'hai installato su HD singolo o in un RAID !? se l'OC fallisce con Win sul RAID è più facile perdere i dati
ciao!
Ma, ti dirò, sono passato a win 7 ed a parte il problema di cui sopra va immensamente meglio.
Tornando alla questione le voci ACPI 2 e ACPI apic support le ho sempre mantenute su enable.
Riguardo al provare a disattivare la scrittura della cache su disco fin'ora non l'ho materialmente fatto per essere rimasto "scottato" dalle troppe reinstallazioni di Seven dell'ultimo periodo ed anche perchè se non ricordo male anche Vista la abilitava in automatico (e di tentativi di overclock con vista ne ho fatti parecchi..., ma era sufficiente ripartire con l'ultima configurazione stabile).
Naturalmente il sistema è sempre aggiornato con le ultime patch e driver ed è installato su hd singolo.
Grazie per l'interessamento.
rizzotti91
15-10-2010, 14:14
Ho montato una vga pci e non viene visualizzato niente a video... la mobo resta con il led accanto alla porta pci express x16 illuminato, perchè ovviamente non rileva la vga pci... ma per utilizzare quella pci non posso fare niente?
Ciao a tutti, oggi mi sono arrivati i componenti per il nuovo pc:
Triple channel Corsair, p6t deluxe V2, intel core i7 950, alimentatore Corsair da 950W e una Radeon asus 5870.
Montando il tutto, mi appresto al primo avvio:
Avviato il pc, accedo al bios. Dopo circa 14 secondi di attività, lo speaker inizia a emettere dei suoni, non beep, non so come chiamarli, i led che illuminano la scritta Asus in basso cominciano a lampeggiare, un led blu sotto le ram inizia a lampeggiare, il tutto ininterrottamente. La ventola della scheda video raggiunge la velocità massima e il monitor mi si oscura.
Cambio scheda video, stesso problema, il monitor non ne vuole sapere di accendersi.
Rimuovo la ram, ma niente.
Rimuovo i capi dell'HD e niente.
Provo tutte le combinazioni ad una ad una. Ma non c'è nulla da fare.
Qualcuno ha idee?
Sono leggermente disperato..
Grazie in anticipo, spero sappiate aiutarmi ;)
Ho montato una vga pci e non viene visualizzato niente a video... la mobo resta con il led accanto alla porta pci express x16 illuminato, perchè ovviamente non rileva la vga pci... ma per utilizzare quella pci non posso fare niente?
boh!? per caso in precedenza la MoBo è stata usata con una VGA PCIex !?
potrebbe darsi che nel BIOS sia rimasto qualche settaggio PCIex non compatibile con il PCI
comunque per tagliare la testa al toro prova a fare un clear cmos (istruzioni sul manuale)
Ciao a tutti, oggi mi sono arrivati i componenti per il nuovo pc:
Triple channel Corsair, p6t deluxe V2, intel core i7 950, alimentatore Corsair da 950W e una Radeon asus 5870.
Montando il tutto, mi appresto al primo avvio:
Avviato il pc, accedo al bios. Dopo circa 14 secondi di attività, lo speaker inizia a emettere dei suoni, non beep, non so come chiamarli, i led che illuminano la scritta Asus in basso cominciano a lampeggiare, un led blu sotto le ram inizia a lampeggiare, il tutto ininterrottamente. La ventola della scheda video raggiunge la velocità massima e il monitor mi si oscura.
Cambio scheda video, stesso problema, il monitor non ne vuole sapere di accendersi.
Rimuovo la ram, ma niente.
Rimuovo i capi dell'HD e niente.
Provo tutte le combinazioni ad una ad una. Ma non c'è nulla da fare.
Qualcuno ha idee?
Sono leggermente disperato..
Grazie in anticipo, spero sappiate aiutarmi ;)
ovviamente controlla che tutti i cavi di alimentazione siano inseriti correttamente, in particolare l'alimentazione CPU e della VGA
potrebbe essere una vite di fissaggio e/o qualche parte del case che manda a massa la MoBo, prova a smontarla ed avvia il sistema tenendo la MoBo semplicemente appoggiata sul tavolo isolato,
se non risolvi anche tu prova con un clear cmos
boh!? per caso in precedenza la MoBo è stata usata con una VGA PCIex !?
potrebbe darsi che nel BIOS sia rimasto qualche settaggio PCIex non compatibile con il PCI
comunque per tagliare la testa al toro prova a fare un clear cmos (istruzioni sul manuale)
ovviamente controlla che tutti i cavi di alimentazione siano inseriti correttamente, in particolare l'alimentazione CPU e della VGA
potrebbe essere una vite di fissaggio e/o qualche parte del case che manda a massa la MoBo, prova a smontarla ed avvia il sistema tenendo la MoBo semplicemente appoggiata sul tavolo isolato,
se non risolvi anche tu prova con un clear cmos
già provato a farlo avviare tenendo la mobo sulla scatola, con soltanto un banco di ram collegato, continuano a lampeggiare incessantemente i led della scritta asus e quello blu sotto la ram
rizzotti91
15-10-2010, 19:55
Fatto il clear CMOS ma la vga pci viene proprio del tutto ignorata...
Trotto@81
15-10-2010, 20:11
già provato a farlo avviare tenendo la mobo sulla scatola, con soltanto un banco di ram collegato, continuano a lampeggiare incessantemente i led della scritta asus e quello blu sotto la ram
Togli la mobo e appoggiala su un tavolo isolato con tutti i componenti installati, e avvia il tutto, se funziona c'è un falso contatto.
rizzotti91
15-10-2010, 20:42
Fatto il clear CMOS ma la vga pci viene proprio del tutto ignorata...
Problema risolto grazie allo spray per contatti :D
Ah ragazzi una cosa.. con la p5b se fallivo con l'oc e non bootava piu il pc spegnevo il pulsante dell'ali per qualche secondo poi lo riaccendevo e si resettava il tutto, qui come devo fare?
rizzotti91
15-10-2010, 22:55
Ma il pci ed il pci-x non si fixano?
Problema risolto grazie allo spray per contatti :D
Ah ragazzi una cosa.. con la p5b se fallivo con l'oc e non bootava piu il pc spegnevo il pulsante dell'ali per qualche secondo poi lo riaccendevo e si resettava il tutto, qui come devo fare?
più o meno è ancora la stesa cosa, ti possono capitare diverse situazioni tipo:
A) il PC non fa boot e si riavvia da solo
B) il PC non fa boot e/o resta bloccato e allora per qualche secondo tieni premuto il pulsante d'avvio del case fino a quando non si riavvia,
C) ovviamente quando non funzionano A) e B) in casi estremi spegni l'interruttore dell'ALI
comunque in tutte le eventualità di OC fallito o riavvio forzato, il BIOS va sempre in protezione e ti restituisce il messaggio "OC failed ......" quindi premi F1 entri nel BIOS, premi F2 il PC si avvia ma con le impostazioni di fabbrica a default
già provato a farlo avviare tenendo la mobo sulla scatola, con soltanto un banco di ram collegato, continuano a lampeggiare incessantemente i led della scritta asus e quello blu sotto la ram
se il guasto riguardasse la VGA, RAM dallo speaker penso che dovresti sentire qualche beep ben distinto che ti permette di identificare il problema (i codici beep li trovi sul manuale)
è difficile capire il problema a distanza, controlla scupolosamente il montaggio di tutti i componenti senza trascurare niente quindi: RAM esclusivamente negli slot Arancioni, tutti i connettori d'alimentazione, il montaggio del dissi sulla CPU in particolare se usi il dissi stock Intel controlla che le clip di plastica siano ben inserite nei fori
se non risolvi non ho idea, hai detto che per qualche secondo il PC ha funzionato e sei anche entrato nel BIOS, speriamo di no ma forse è subentrato qualche guasto hardware in questo caso c'è poco da fare, per scoprire dove sta il problema devi provare separatamente i tuoi componenti su altro PC e/o viceversa
rizzotti91
16-10-2010, 13:07
Ok grazie, seguendo la guida in prima pagina ho tentato un OC, ti quoto il post scritto in un altro thread sempre da me ovviamente :D
Intanto in idle @ default ero a 35°, poi da bios ho impostato:
CPU Ratio 21x
BCLK 180
PCIE 100
DRAM 1600 (ho delle ocz 2166 mhz)
UCLK il doppio della ram
QPI circa 7000
Ho rilassato i timings a 7, volt cpu 1.25 volt QPI 1.25 e volt RAM 1.50 e con un breve test di linx sembrava essere stabile con temperature in full inferiori ai 70 gradi... ho poi messo:
CPU RATIO 20x
BCLK 200
PCIE100
volt cpu 1.26, qpi 1.30 volt RAM 1.64... avvio linx, parte il test dopo 7 secondi si interrompe con errore, se lo faccio ripartire si riavvia il pc...
Quando da questo problema è per i settaggi alla ram o altro? Grazie :)
ho dovuto cambiare motherboard, adesso ho la P6T SE, mi dite la configurazione bios per impostare l'overloclock a 3.4 ghz in daily?
ho la ram a 1333 mhz e un i7 a 2.66
rizzotti91
16-10-2010, 13:21
ho dovuto cambiare motherboard, adesso ho la P6T SE, mi dite la configurazione bios per impostare l'overloclock a 3.4 ghz in daily?
ho la ram a 1333 mhz e un i7 a 2.66
Prima pagina is the way, la guida è molto illuminante ;)
rizzotti91
17-10-2010, 01:40
Volevo segnalare che mi succede una cosa stranissima... mi sono fatto prestare una x800 gto ed anche se ho tutti i parametri di overclock a default, sia con windows xp che con 7 e con vista appena apro un gioco, lo stesso mi crasha tornando al desk... avete idea di cosa possa essere?
Ho sempre il problema del riavvio ovvero la mattina seguente trovo il pc riavviato e quindi tutte le applicazioni che non si caricano all'avvio (utorrent, emule, thunderbird, ff ecc) le trovo chiuse...
A cosa è dovuto?
Azaelneo
17-10-2010, 11:27
Ho sempre il problema del riavvio ovvero la mattina seguente trovo il pc riavviato e quindi tutte le applicazioni che non si caricano all'avvio (utorrent, emule, thunderbird, ff ecc) le trovo chiuse...
A cosa è dovuto?
ma al riavvio trovi la segnalazione di errore? Se non trovi niente potrebbero essere gli aggiornamenti di windows :)
ma al riavvio trovi la segnalazione di errore? Se non trovi niente potrebbero essere gli aggiornamenti di windows :)
No nessun errore ne bsod e niente update, la situazione si ripete ogni volta.
L'alarm on da BIOS è settata su off
jumper85
17-10-2010, 14:30
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedervi un' info (poco impegnativa) :D, come mai i DRIVER per la (P6T DELUX V2) presenti nella home del THREAD risultano più aggiornati dello stesso sito ASUS? :D
rizzotti91
18-10-2010, 00:45
Ho cominciato a fare dei piccoli test di overclock, cosa ne pensate? :)
http://img822.imageshack.us/img822/6621/4ghz128.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/4ghz128.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho cominciato a fare dei piccoli test di overclock, cosa ne pensate? :)
http://img822.imageshack.us/img822/6621/4ghz128.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/4ghz128.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
A 4GHz col Mugen e sotto sforzo hai quelle temp? :eek: FANTASTICO!!! :D Non credevo :D
Che impostazioni hai usato? Cavolo mi stai facendo venire la "frica" di provare, ma prima di una settimana non ci posso mettere mano purtroppo :( :p
rizzotti91
18-10-2010, 00:56
A 4GHz col Mugen e sotto sforzo hai quelle temp? :eek: FANTASTICO!!! :D Non credevo :D
Che impostazioni hai usato? Cavolo mi stai facendo venire la "frica" di provare, ma prima di una settimana non ci posso mettere mano purtroppo :( :p
Non ho specificato che recupererò senza esagerazione almeno 3° quando sistemerò i cavi dentro il case che per ora non sono legati perchè devo finire un lavoro... e dovrò anche aggiungere la seconda ventola al mugen :D
Comunque ecco un secondo screen così vedi qualche altro voltaggio:
http://img181.imageshack.us/img181/6292/4ghz126.th.jpg (http://img181.imageshack.us/i/4ghz126.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ottimo :)
Che ventola aggiungerai al Mugen? Ma quella che c'è ora è termoregolata o è sparata al massimo (in parole povere: Q-Fan attivo o no) ?
rizzotti91
18-10-2010, 01:09
Ottimo :)
Che ventola aggiungerai al Mugen? Ma quella che c'è ora è termoregolata o è sparata al massimo (in parole povere: Q-Fan attivo o no) ?
La ventola che aggiungerò è una Scythe DF12 che già ho :)
La ventola che già ho messo è sempre una DF12 con q-fan attivo e gira a circa 1000 rpm :)
P.S sto ottimizzando i voltaggi, vorrei postare ogni volta gli screen così magari mi date qualche consiglio, a tal proposito avevo una domanda... se devo postare screen a distanza di 5-10 minuti, creo un nuovo post o edito quello precedente? :)
http://img687.imageshack.us/img687/167/4ghz125.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/4ghz125.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
IMHO edita e aggiungi gli screen col nuovo voltaggio... ma vuoi arrivare al limite o al rock solid in daily? Perché nel secondo caso mi sa che ti toccano test più approfonditi :stordita:
rizzotti91
18-10-2010, 01:29
IMHO edita e aggiungi gli screen col nuovo voltaggio... ma vuoi arrivare al limite o al rock solid in daily? Perché nel secondo caso mi sa che ti toccano test più approfonditi :stordita:
Al momento voglio vedere quanto posso scendere approssimativamente con il voltaggio... quando poi trovo il voltaggio minimo mi regolo di conseguenza con test più approfonditi :D
http://img99.imageshack.us/img99/1845/4ghz124.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/4ghz124.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dovrebbe essere l'ultimo per stasera :D
Intanto per i timings della ram che ne pensi? Direi che sono ottimi 6-8-6-20 @ 1600 mhz, dico bene? Per il resto il qpi a 3600 mhz va bene? Riguardo questi valori non so come muovermi...
Al momento voglio vedere quanto posso scendere approssimativamente con il voltaggio... quando poi trovo il voltaggio minimo mi regolo di conseguenza con test più approfonditi :D
http://img99.imageshack.us/img99/1845/4ghz124.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/4ghz124.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dovrebbe essere l'ultimo per stasera :D
Intanto per i timings della ram che ne pensi? Direi che sono ottimi 6-8-6-20 @ 1600 mhz, dico bene? Per il resto il qpi a 3600 mhz va bene? Riguardo questi valori non so come muovermi...
Capisco :D guarda, stai parlando con uno che è più a digiuno di te in OC :D mai fatto in vita mia, se dico qualcosa di "tecnico" è perché nel frattempo ho letto qualcosina per farmi un'infarinatura...comunque a naso, i timings dovrebbero essere buoni, considerato che le mie Corsair da 1600MHz di fabbrica dovrebbero fare 9-9-9-24 :)
A domani :D
rizzotti91
18-10-2010, 01:41
A domani, grazie per la disponibilità :)
jumper85
18-10-2010, 06:46
Buongiorno, per favore mi dite dove trovare nel sito ASUS la versione v1.5.17.9 dell' ExpressGate Installer HD? :rolleyes:, non e che per caso c'è stato un' errore di battitura e il 5 in realtà era in 4?, l' ultima versione disponibile nel sito AUSUS è la 1.4.10.23 del 2009/12/30
Unrealizer
18-10-2010, 06:51
se il guasto riguardasse la VGA, RAM dallo speaker penso che dovresti sentire qualche beep ben distinto che ti permette di identificare il problema (i codici beep li trovi sul manuale)
è difficile capire il problema a distanza, controlla scupolosamente il montaggio di tutti i componenti senza trascurare niente quindi: RAM esclusivamente negli slot Arancioni, tutti i connettori d'alimentazione, il montaggio del dissi sulla CPU in particolare se usi il dissi stock Intel controlla che le clip di plastica siano ben inserite nei fori
se non risolvi non ho idea, hai detto che per qualche secondo il PC ha funzionato e sei anche entrato nel BIOS, speriamo di no ma forse è subentrato qualche guasto hardware in questo caso c'è poco da fare, per scoprire dove sta il problema devi provare separatamente i tuoi componenti su altro PC e/o viceversa
presente... abbiamo provato la mobo tenendola appoggiata alla sua scatola, con solo cpu, ram e dissi (sia uno spinQ che lo stock intel) e non andava comunque, e ieri abbiamo provato ram e cpu sul mio sistema in firma, ed entrambi andavano alla perfezione... se 1+1 fa 2, il problema è proprio la mobo
Trotto@81
18-10-2010, 07:51
presente... abbiamo provato la mobo tenendola appoggiata alla sua scatola, con solo cpu, ram e dissi (sia uno spinQ che lo stock intel) e non andava comunque, e ieri abbiamo provato ram e cpu sul mio sistema in firma, ed entrambi andavano alla perfezione... se 1+1 fa 2, il problema è proprio la mobo
Hai provato anche a cambiare alimentatore?
Unrealizer
18-10-2010, 08:03
Hai provato anche a cambiare alimentatore?
si, ovviamente, abbiamo usato il mio
jumper85
18-10-2010, 08:34
Buongiorno, per favore mi dite dove trovare nel sito ASUS la versione v1.5.17.9 dell' ExpressGate Installer HD? :rolleyes:, non e che per caso c'è stato un' errore di battitura e il 5 in realtà era in 4?, l' ultima versione disponibile nel sito AUSUS è la 1.4.10.23 del 2009/12/30
Qualcuno può darmi una risposta veloce veloce? :D
Ho rotto dei piedini sul socket della P6T, la posso buttare o c'è modo di rimediare?
Ho rotto dei piedini sul socket della P6T, la posso buttare o c'è modo di rimediare?
non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di aver letto da qualche parte che la sostituzione del socket per quanto possibile alla fine costa di più della MoBo nuova
quindi a meno di trovare qualcuno in grado di saldare direttamente i piedini danneggiati, temo che è da buttare, mi spiace
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedervi un' info (poco impegnativa) :D, come mai i DRIVER per la (P6T DELUX V2) presenti nella home del THREAD risultano più aggiornati dello stesso sito ASUS? :D
mi sembra di aver spiegato il motivo
"NOTA Per alcuni driver il sito Asus non è sempre aggiornato, se volete gli ultimi disponibili è meglio verificare le versioni anche sulle altre MoBo equivalenti e/o direttamente dalle fonti Intel, Marvell, Realtek oppure potete cercarli anche in questo link"
DATABASE raccolta drivers -> http://www.station-drivers.com/
Buongiorno, per favore mi dite dove trovare nel sito ASUS la versione v1.5.17.9 dell' ExpressGate Installer HD? :rolleyes:, non e che per caso c'è stato un' errore di battitura e il 5 in realtà era in 4?, l' ultima versione disponibile nel sito AUSUS è la 1.4.10.23 del 2009/12/30
non è un'errore di battitura, il numero della versione linkata v1.5.17.9 corrisponde alla sigla del file in download
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateHDD_V15179_XpVistaWin7.zip
anche con l'aggiornamento delle varie utility vale il discorso generale già fatto con i driver
"NOTA se avete problemi a scaricare download integri provate a utilizzare il server Global (DLM) utilizzando il download manager di Asus
dovete portarvi nella pagina download generale http://support.asus.com/download/dow...Language=en-us
nei menù a tendina dovete scegliere Motherboard -> Utility -> Tools
selezionato il vostro OS quando arrivate all'elenco aprite il menù a cascata -> Utilities e nell'elenco cercate l'Express Gate desiderata
come server scegliete solo -> Global (DLM) si tratta di un download manager in java"
tutte le varie utility si possono cercare anche nel sito ftp Asus
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/
Unrealizer
18-10-2010, 10:12
Ho rotto dei piedini sul socket della P6T, la posso buttare o c'è modo di rimediare?
se sono solo piegati puoi provare a rimetterli in sesto, tanto non hai niente da perdere... se sono proprio spezzati, è da buttare
presente... abbiamo provato la mobo tenendola appoggiata alla sua scatola, con solo cpu, ram e dissi (sia uno spinQ che lo stock intel) e non andava comunque, e ieri abbiamo provato ram e cpu sul mio sistema in firma, ed entrambi andavano alla perfezione... se 1+1 fa 2, il problema è proprio la mobo
a questo punto concordo nel dire che è partita proprio la MoBo
Ho rotto dei piedini sul socket della P6T, la posso buttare o c'è modo di rimediare?
Ciao, c'è un utente qui sul forum che a volte riesce a sistemarli, mi ci ero rivolto anche io (salvo poi far fare il lavoro aggratis da altri)...ora guardo nei PM il nick che non lo ricordo e ti dico...magari chiedi a lui, non ti costa nulla ;)
EDIT il nick è Capellone. Mandagli un PM e spiegagli la situazione, vedi che ti dice!
salve ragazzi!
ho appena preso una mobo p6t ws, sono in attesa di riceverla per farmi il sistema nuovo su i7 ;)
siccome l'ho presa (a parte per la qualità intrinseca e la dotazione) quasi esclusivamente per il controller sas integrato, ho preso inoltre una coppia di hard disk sas modello seagate 15k.7 da 300gb che userò per windows 7 e applicazioni, e i dati più importanti;
volevo chiedervi, ci sono problemi particolari nell'usare i dischi in questa maniera, che sò, a livello mancato riconoscimento al boot, lentezza del post, difficoltà di riconoscimento da parte di windows 7, altre amenità simili ecc, oppure me li vedrà regolarmente come succede coi sata?
che controindicazioni vedete nell'usare questo tipo di dischi?
un'ultima domanda: con la configurazione in firma, che overclock potrei tenere verosimilmente a vcore default? per i 4ghz ci molto overvolt?
se sono solo piegati puoi provare a rimetterli in sesto, tanto non hai niente da perdere... se sono proprio spezzati, è da buttare
Ciao, c'è un utente qui sul forum che a volte riesce a sistemarli, mi ci ero rivolto anche io (salvo poi far fare il lavoro aggratis da altri)...ora guardo nei PM il nick che non lo ricordo e ti dico...magari chiedi a lui, non ti costa nulla ;)
EDIT il nick è Capellone. Mandagli un PM e spiegagli la situazione, vedi che ti dice!
http://img151.imageshack.us/img151/4020/0000748.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/0000748.jpg/)
dovrebbero essere piegati, mah sinceramente sbattimenti non ne voglio, l'RMA evito di farlo perche sono sicuro che me la rispediscono indietro, provo a metterla a 20 euro su ebay, magari qualcuno se la prende per sistemarla
Mettila qui sul mercatino, a 25 euro ho visto gente in coda per un'altra mobo soecket 1366 con pin danneggiati...almeno eviti le commissioni di eBay ;)
Mettila qui sul mercatino, a 25 euro ho visto gente in coda per un'altra mobo soecket 1366 con pin danneggiati...almeno eviti le commissioni di eBay ;)
si ci sto pensando, se dite che è richiesta lo faccio, non vorrei essere spernacchiato:O
Vabbè a mettere l'annuncio non ci perdi niente e nessuno ti spernacchia :asd:
Per me a 25 euro la piazzi
Vabbè a mettere l'annuncio non ci perdi niente e nessuno ti spernacchia :asd:
Per me a 25 euro la piazzi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33397728#post33397728
fatto:)
non ci spero comunque:D
ragà mi serve una mano: l'asus p6t ws dispone dei cavi sas nel bundle originale??
perchè altrimenti devo comprarli a parte subito
Trotto@81
19-10-2010, 10:14
ragà mi serve una mano: l'asus p6t ws dispone dei cavi sas nel bundle originale??
perchè altrimenti devo comprarli a parte subito
Sul sito Asus trovi la dotazione della mobo.
salve ragazzi!
ho appena preso una mobo p6t ws, sono in attesa di riceverla per farmi il sistema nuovo su i7 ;)
siccome l'ho presa (a parte per la qualità intrinseca e la dotazione) quasi esclusivamente per il controller sas integrato, ho preso inoltre una coppia di hard disk sas modello seagate 15k.7 da 300gb che userò per windows 7 e applicazioni, e i dati più importanti;
volevo chiedervi, ci sono problemi particolari nell'usare i dischi in questa maniera, che sò, a livello mancato riconoscimento al boot, lentezza del post, difficoltà di riconoscimento da parte di windows 7, altre amenità simili ecc, oppure me li vedrà regolarmente come succede coi sata?
che controindicazioni vedete nell'usare questo tipo di dischi?
un'ultima domanda: con la configurazione in firma, che overclock potrei tenere verosimilmente a vcore default? per i 4ghz ci molto overvolt?
quello che ti serve è già tutto segnalato in 1pag
abilitare il Boot su RAID SAS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694
info varie sul SAS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069
differenza di prestazioni tra RAID SAS Marvell e RAID SATA Intel -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
generalmente le info sono riferite alla Deluxe ma visto che il controller Marvell SAS è sempre quello valgono anche per la WS PRO
unica controindicazione il Boot dal SAS è mooooolto lento
"ATTENZIONE prima di procedere ad installare l'OS su periferiche SAS sappiate che è stato segnalato che abilitando il boot del controller SAS il POST si allunga di parecchi secondi, per avere un'avvio più veloce è meglio avere una configurazione RAID Intel (boot) + RAID SAS (Storage)"
ragà mi serve una mano: l'asus p6t ws dispone dei cavi sas nel bundle originale??
perchè altrimenti devo comprarli a parte subito
stando alla descrizione sul manuale e da alcune foto del bundle dovrebbero essere già inclusi (sono quelli gialli)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805211906_WS_GP_DC4.jpg
se per overclockare la cpu dovrò aumentare un pò il vcore, questa mobo mantiene le funzionalità di risparmio energetico in idle? le gigabyte x58 lo fanno, le asus non lo sò...
rizzotti91
19-10-2010, 13:24
Quando OCCT e linx mi segnalano errore nel core cosa vuol dire? Che devo dare piu volt?
paperboy1981
19-10-2010, 13:46
mi è appena arrivata a casa la sabertooth, sto aspettando la ram per montarla ho preso questo modello di ram: ocz3x1600r2lv6gk
Jeremy01
19-10-2010, 14:13
sapete piu o meno quant'è il max bclk della p6t se?
jumper85
19-10-2010, 14:39
mi sembra di aver spiegato il motivo
"NOTA Per alcuni driver il sito Asus non è sempre aggiornato, se volete gli ultimi disponibili è meglio verificare le versioni anche sulle altre MoBo equivalenti e/o direttamente dalle fonti Intel, Marvell, Realtek oppure potete cercarli anche in questo link"
DATABASE raccolta drivers -> http://www.station-drivers.com/
non è un'errore di battitura, il numero della versione linkata v1.5.17.9 corrisponde alla sigla del file in download
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateHDD_V15179_XpVistaWin7.zip
anche con l'aggiornamento delle varie utility vale il discorso generale già fatto con i driver
"NOTA se avete problemi a scaricare download integri provate a utilizzare il server Global (DLM) utilizzando il download manager di Asus
dovete portarvi nella pagina download generale http://support.asus.com/download/dow...Language=en-us
nei menù a tendina dovete scegliere Motherboard -> Utility -> Tools
selezionato il vostro OS quando arrivate all'elenco aprite il menù a cascata -> Utilities e nell'elenco cercate l'Express Gate desiderata
come server scegliete solo -> Global (DLM) si tratta di un download manager in java"
tutte le varie utility si possono cercare anche nel sito ftp Asus
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/
Ciao Wooow, prima di formattare solitamente è mia abitudine aggiornarmi sulle ultime news riguardanti i DRIVER e UTILITY, ed è logico che mi fornisco direttamente dalle fonti, però per quanto riguarda l' ExpressGate l' unica fonte è l' ASUS :D, quindi non essendo al corrente che ci fosse anche un' FTP, l' unico confronto che ho potutto fare è stato proprio fra il vostro THREAD e la sezione TOOLS del sito ASUS.
Se non ricordo ricordo male, tempo fa, fui proprio io a segnalarti il server Global (DLM) per la sua stabilità :Prrr:
@Wooow: Ho notato che il link posto nella HOME del THREAD per scaricare la versione v1.4.10.4 dell' Express Gate SSD (che contiene anche l' UPDATER v1.1.1.2) non corrisponde alla sigla del DOWNLOAD che è: ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7, inoltre per chi avesse bisogno soltanto dell' UPDATER, dall' FTP si può scaricare anche singolarmente :)
1) Ciao Wooow, prima di formattare solitamente è mia abitudine aggiornarmi sulle ultime news riguardanti i DRIVER e UTILITY, ed è logico che mi fornisco direttamente dalle fonti, però per quanto riguarda l' ExpressGate l' unica fonte è l' ASUS :D, quindi non essendo al corrente che ci fosse anche un' FTP, l' unico confronto che ho potutto fare è stato proprio fra il vostro THREAD e la sezione TOOLS del sito ASUS.
2) Se non ricordo ricordo male, tempo fa, fui proprio io a segnalarti il server Global (DLM) per la sua stabilità :Prrr:
3) @Wooow: Ho notato che il link posto nella HOME del THREAD per scaricare la versione v1.4.10.4 dell' Express Gate SSD (che contiene anche l' UPDATER v1.1.1.2) non corrisponde alla sigla del DOWNLOAD che è: ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7,
4) inoltre per chi avesse bisogno soltanto dell' UPDATER, dall' FTP si può scaricare anche singolarmente :)
1) su ftp si trova di tutto, tra l'altro per i più impazienti i vari download di solito sono disponibili un paio di giorni prima che nella pag web, se vogliamo l'unico problema è che il download è più lento rispetto agli altri server e soprattutto con l'Express Gate a volte ci si ritrova con download corrotti
2) mi ricordo che qualcuno aveva segnalato la cosa, ma non ricordo il nome .....vado in fiducia che sei stato tu :)
3) grazie della nota ;) però adesso sorge un mistero
ai tempi in cui ho linkato il download avevo già cancellato i file utilizzati per l'installazione e per vedere la versione che avevo installato mi sono basato sulle proprietà dell'updater lette in Win, in prativa la versione 1.0.0.8 una volta installata magicamente è diventata 1.1.1.5
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101019203727_ExpressGateUpdater.jpg
per verifica adesso ho riscaricato il download, in effetti anche il file d'installazione dell'upater nomina 1.0.0.8 però come già detto una volta installato, leggendo nelle proprietà diventa 1.1.1.5
4) se hai trovato il solo updater senza il file immagine allora segnalaci anche il link please :D
Jeremy01
19-10-2010, 20:34
p6t se
si puo disattivare il bip all'avvio?
rizzotti91
19-10-2010, 20:56
p6t se
si puo disattivare il bip all'avvio?
Stacca il connettore del case :)
se per overclockare la cpu dovrò aumentare un pò il vcore, questa mobo mantiene le funzionalità di risparmio energetico in idle? le gigabyte x58 lo fanno, le asus non lo sò...
se setti il Vcore manualmente questo rimane sempre fisso full/idle, però in queste cose non basta guardare solo i Volt perchè il consumo è dato da
Watt = Volt x Ampere
gli Ampere variano automaticamente nelle varie fasi idle/full e quindi prima di dare giudizi definitivi bisognerebbe conoscere anche la differenza di Ampere erogati nelle due situazioni Vcore variabile/fisso
in idle gli Ampere sono sempre vicini allo zero e quindi tutto sommato la differenza di volt non può influire molto sui consumi
ad ogni modo come risparmio energetico puoi provare ad attivare le varie funzioni SpeedStep, C1E, C-STATE
ovvio che per riuscire a tenere attive queste funzioni tutto dipende anche dalla portata del tuo OC più sali di frequenza e più queste funzioni potrebbero influire sulla stabilità, si tratta di provare con la propria CPU perchè a priori non ci sono risposte certe
Quando OCCT e linx mi segnalano errore nel core cosa vuol dire? Che devo dare piu volt?
la strategia di OC è sempre quella di testare un componente alla volta abbondando sul voltaggio degli altri componenti e per quanto possibile tieni sempre i componenti non oggetto di test rilassati, solo in questo modo gli errori e/o crash sai con precisione a cosa sono dovuti, a titolo d'esempio:
1) testa frequenze RAM voltaggi e/o timing tenendo la CPU a default con BCLK 133Mhz e abbonda col QPI/Dram Voltage,
nel test l'eventuale crash sarà dovuto alla RAM e quindi devi agire sul Vdram
2) testa la CPU in OC tenendo inizialmente la frequenza RAM più bassa possibile con timing rilassati (lasciali anche in auto) adegua anche i vari Uncore e QPI verso il basso,
nel test l'eventuale crash sarà dovuto alla CPU e quindi devi agire sul Vcore
3) quando hai trovato il Vcore che serve per l'OC a quel punto abbonda col Vcore di 3/4 step, aumenti la frequenza RAM (con i timing già testati al punto 2)) adegui i vari Uncore e QPI alla nuova frequenza RAM,
nel test l'eventuale crash sarà dovuto ad Uncore e/o QPI e quindi devi agire sul QPI/Dram Voltage
4) a questo punto metti assieme i vari voltaggi testati ai punti 1) 2) 3) e fai un test finale, tieni presente che a parità di frequenza CPU aumentando la frequenza RAM a volte può essere necessario dare 1/2 step in più di Vcore
rizzotti91
19-10-2010, 21:40
Grazie tante per la risposta, alla fine per testare la ram ho scaricato la iso di memtest86+ e con 1.60v riesco a stare @ 1603 Mhz 6-7-6-18, cosa ne pensi? :)
Grazie tante per la risposta, alla fine per testare la ram ho scaricato la iso di memtest86+ e con 1.60v riesco a stare @ 1603 Mhz 6-7-6-18, cosa ne pensi? :)
direi che è un buon risultato ;)
per User Daily e meglio fermarsi ai 1600Mhz tirando per quanto possibile i timing, tanto la differenza di prestazioni dai 2000Mhz con cas più alti è veramente minima e poi stressi di meno il memory controller ed è più facile cloccare la CPU
rizzotti91
19-10-2010, 22:05
direi che è un buon risultato ;)
per User Daily e meglio fermarsi ai 1600Mhz tirando per quanto possibile i timing, tanto la differenza di prestazioni dai 2000Mhz con cas più alti è veramente minima e poi stressi di meno il memory controller ed è più facile cloccare la CPU
Si infatti :)
Nel weekend sistemo i cavi nel case e mi concentro sull'ottimizzare tutti i voltaggi :D
ok, grazie per la risposta! ;)
vedremo come và stò 950 su questa mobo, appena mi arriva tutto e monto...
spero di riuscire a tenere almeno i 3.8ghz a vcore default...non voglio overvoltare per l'uso quotidiano
mastupristi
19-10-2010, 23:05
Salve,
sono intenzionato a comprare una P6X58D-E e la volevo dotare con 12GB di ram.
Per non correre risci mi sono scaricato la "P6X58D-E Memory Qualified Vendors List" nella quale l'unica configurazione a 12GB e' con memeorie KINGSTON KHX1600C9D3K3/12GX.
A me sembra strano, quindi vi chiedo se qualcuno di voi ce l'ha, tale scheda ha speranza di funzionare anche con memorie diverse da quelle in elenco?
Poi avrei altre domande:
avrei intenzione di montarci un i7 970 (che dovrebbe girare a 3.2GHz). Quali memorie "sono piu' indicate" tra le 1333 e le 1600? Io penso le 1600 per un fatto che torna bene col divisore, ma chiedo per conferma.
Infine, e' piu' efficiente montare 6 moduli da 2GB o 3 da 4GB?
grazie
ps: mi scuso se questi argomenti sono gia' stati affrontati, ma questo thread e' lungo 263 pagine e confesso di non averle lette proprio tutte tutte... :rolleyes:
Salve,
sono intenzionato a comprare una P6X58D-E e la volevo dotare con 12GB di ram.
Per non correre risci mi sono scaricato la "P6X58D-E Memory Qualified Vendors List" nella quale l'unica configurazione a 12GB e' con memeorie KINGSTON KHX1600C9D3K3/12GX.
A me sembra strano, quindi vi chiedo se qualcuno di voi ce l'ha, tale scheda ha speranza di funzionare anche con memorie diverse da quelle in elenco?
Poi avrei altre domande:
avrei intenzione di montarci un i7 970 (che dovrebbe girare a 3.2GHz). Quali memorie "sono piu' indicate" tra le 1333 e le 1600? Io penso le 1600 per un fatto che torna bene col divisore, ma chiedo per conferma.
Infine, e' piu' efficiente montare 6 moduli da 2GB o 3 da 4GB?
grazie
ps: mi scuso se questi argomenti sono gia' stati affrontati, ma questo thread e' lungo 263 pagine e confesso di non averle lette proprio tutte tutte... :rolleyes:
Mi sembra strano, a meno che quelle RAM kingston non siano 3 moduli da 4GB.
Ma perché non prendi 2 kit 3x2? Così hai i tuoi 12GB ;) è vero che occupi tutti gli slot, ma almeno hai più scelta.
Per le RAM, vista l'irrisoria differenza di prezzo, io andrei sulle 1600MHz.
PS=ho anche io quella scheda, ottima ;)
mastupristi
20-10-2010, 07:59
Mi sembra strano, a meno che quelle RAM kingston non siano 3 moduli da 4GB.
Ma perché non prendi 2 kit 3x2? Così hai i tuoi 12GB ;) è vero che occupi tutti gli slot, ma almeno hai più scelta.
Per le RAM, vista l'irrisoria differenza di prezzo, io andrei sulle 1600MHz.
Sembrava strano anche a me, ma prima di spendere dei soldi...
Ci pensavo anche io a prendere 6x2GB invece di 3x4GB (quelle kindston sono 3x4GB) che costano meno e poi io non ho l'intenzione di giocare con gli overclock. Il fatto e' che anche sul manuale e' indicata una frase da decifrare tipo:
"Due to Intel spec definition, X.M.P. DIMMs and DDR3-1600 are supported for one DIMM per channel only"
Come va intesa? Solo i moduli XMP possono essere messi 1 banco per canale? Non so se rischiare l'acquisto di 6 moduli e poi magari non funzionano....
per quanto riguarda la scelta tra 1333 e 1600 la mia indecisione era davvero solo dal punto di vista prestazionale, mi ricordo in passato di aver letto che spesso e' conveniente (dal punto di vista delle prestazioni) prendere i modelli di ram che abbiano le frequenze uguali o multiple della frequenza del bus. Per fare un esempio se il bus fosse 266 potrebbe convenire la 1333 rispetto alla 1600.
Vale ancora oggi?
In ogni caso che frequenza ha il bus dell'i7 970? So che gira a 3.2GHz.
ciao
jumper85
20-10-2010, 08:06
1) su ftp si trova di tutto, tra l'altro per i più impazienti i vari download di solito sono disponibili un paio di giorni prima che nella pag web, se vogliamo l'unico problema è che il download è più lento rispetto agli altri server e soprattutto con l'Express Gate a volte ci si ritrova con download corrotti
2) mi ricordo che qualcuno aveva segnalato la cosa, ma non ricordo il nome .....vado in fiducia che sei stato tu :)
3) grazie della nota ;) però adesso sorge un mistero
ai tempi in cui ho linkato il download avevo già cancellato i file utilizzati per l'installazione e per vedere la versione che avevo installato mi sono basato sulle proprietà dell'updater lette in Win, in prativa la versione 1.0.0.8 una volta installata magicamente è diventata 1.1.1.5
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101019203727_ExpressGateUpdater.jpg
per verifica adesso ho riscaricato il download, in effetti anche il file d'installazione dell'upater nomina 1.0.0.8 però come già detto una volta installato, leggendo nelle proprietà diventa 1.1.1.5
4) se hai trovato il solo updater senza il file immagine allora segnalaci anche il link please :D
Buongiorno :), certo che vi dò il LINK, il file si può scaricare soltanto dall' FTP che tu stesso mi hai segnalato:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Updater_V1112.zip
Purtroppo la versione scaricabile (singolarmente) dall' FTP è la v1.1.1.2 :(, e quindi non l' ultimissima :), però ho trovato qualche aggiornamento sulle UTILITY :):
ASUS AI Suite v.1.06.20 del 07/23/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ASUS_AISuite_V10620_XPVISTAWIN7.zip
ASUS AI Siuite II v1.00.26 del 07/26/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ASUS_Ai_Suite_II_V10026_XpVistaWin7.zip
ASUS EPU-6 Engine v1.03.04 del 06/10/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/Epu6Engine_V10304_XpVistaWin7.zip
ASUS Update V7.18.03 del 04/20/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AsusUpdt_V71803.zip
@wooow: poi dai una controllata veloce all' FTP per verificare se sono uscite altre versioni :), però mi sembra che ASUS PC ProbeII v1.04.88 e ASUS TurboV v1.03.00 siano le ultime versioni :)
Buongiorno :), certo che vi dò il LINK, il file si può scaricare soltanto dall' FTP che tu stesso mi hai segnalato:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Updater_V1112.zip
1) Purtroppo la versione scaricabile (singolarmente) dall' FTP è la v1.1.1.2 :(, e quindi non l' ultimissima :), però ho trovato qualche aggiornamento sulle UTILITY :):
ASUS AI Suite v.1.06.20 del 07/23/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ASUS_AISuite_V10620_XPVISTAWIN7.zip
ASUS AI Siuite II v1.00.26 del 07/26/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ASUS_Ai_Suite_II_V10026_XpVistaWin7.zip
ASUS EPU-6 Engine v1.03.04 del 06/10/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/Epu6Engine_V10304_XpVistaWin7.zip
ASUS Update V7.18.03 del 04/20/2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AsusUpdt_V71803.zip
2) @wooow: poi dai una controllata veloce all' FTP per verificare se sono uscite altre versioni :), però mi sembra che ASUS PC ProbeII v1.04.88 e ASUS TurboV v1.03.00 siano le ultime versioni :)
1) conosco quel download sono circa 170MB di download perchè oltre all'updater contiene anche un file immagine .....provare per credere
se ti capita di trovare qualcos'altro tieni presente che un download con il solo installer dell'update dovrebbe essere sui 20MB quindi scarta tranquillamente tutti i download di qualche centinaio di MB perchè contengono anche i file immagine ;) più che altro io sto aspettando una versione Express Gate che permetta di selezionare liberamente la risoluzione dello schermo, ma dico cosa cavolo gli costa inserire la scelta di più risoluzioni video :muro:
2) risulta anche a me che dovrebbero essere le ultime versioni
tra l'altro queste sono le uniche utility che installo/aggiorno sul mio PC, mentre le altre non le uso e quindi sono pigro nel scaricare per verificare i contenuti :Prrr:
cmq grazie per le segnalazioni :) quando ho tempo aggiorno anche la 1pag, ovviamente se vuoi cimentarti nel testare le varie utility dopo facci sapere come vanno :D
ciao!
Sapete come mai la mia config in firma si riavvia automaticamente ogni giorno durante la notte mentre il pc è acceso?
Cioè la mattina mi ritrovo chiusi molti programmi precedentemente aperti.
Nel BIOS ho disattivato il wake up da allarme.
Unrealizer
22-10-2010, 18:15
Sapete come mai la mia config in firma si riavvia automaticamente ogni giorno durante la notte mentre il pc è acceso?
Cioè la mattina mi ritrovo chiusi molti programmi precedentemente aperti.
Nel BIOS ho disattivato il wake up da allarme.
di default windows 7 installa gli aggiornamenti alle 3 di notte, potrebbe essere un riavvio automatico?
Trotto@81
22-10-2010, 19:20
di default windows 7 installa gli aggiornamenti alle 3 di notte, potrebbe essere un riavvio automatico?
;)
non credo anche perchè è aggiornato ad oggi è l'auto update lo tengo sempre impostato nelle ore pomeridiane.. :)
Questo è l'evento dopo 1:50 ore in idle:
Un account è stato disconnesso.
Soggetto:
ID sicurezza: PC-***\HomeGroupUser$
Nome account: HomeGroupUser$
Dominio account: PC-***
ID accesso: 0x8e165e
Tipo di accesso: 3
Questo evento viene generato quando una sessione di accesso viene eliminata. Può essere correlato positivamente con un evento di accesso mediante il valore ID accesso. Gli ID di accesso sono univoci solo tra riavvii nello stesso computer.
SuperNoa
23-10-2010, 18:11
Ragazzi mi spiegate perché alcune schede P6X58D-E hanno la presa ATX12V a 8 pin ed altre a 4 pin? Ad esempio la mia 4 PIN, gli altri 4 sono coperti da un tappo nero! Grazie! :)
Ragazzi mi spiegate perché alcune schede P6X58D-E hanno la presa ATX12V a 8 pin ed altre a 4 pin? Ad esempio la mia 4 PIN, gli altri 4 sono coperti da un tappo nero! Grazie! :)
Il tappo nero va tolto se hai un alimentatore che fornisce i 12V su connettore a 8 pin.
phil anselmo
24-10-2010, 12:23
ragazzi, vorrei chiedervi una cosa. :)
sapete cosa sia l'express gate?
con la mobo in firma (P6X58D-E) quando accendo il pc mi compare una scritta:
express gate installation is incomplete...
conoscete già questo problema?
grazie. :)
Trotto@81
24-10-2010, 12:43
ragazzi, vorrei chiedervi una cosa. :)
sapete cosa sia l'express gate?
con la mobo in firma (P6X58D-E) quando accendo il pc mi compare una scritta:
express gate installation is incomplete...
conoscete già questo problema?
grazie. :)
:doh:
L'Express Gate è un mini sistema basato su linux che risiede in una rom che ti permette di usare il pc senza sistema operativo installo, ma giusto per cose essenziali, come la navigazione in internet, chattare e altro cosucce.
All'avvio puoi decidere se bootare da hdd o meno, puoi anche disattivarlo da bios.
phil anselmo
24-10-2010, 14:10
:doh:
L'Express Gate è un mini sistema basato su linux che risiede in una rom che ti permette di usare il pc senza sistema operativo installo, ma giusto per cose essenziali, come la navigazione in internet, chattare e altro cosucce.
All'avvio puoi decidere se bootare da hdd o meno, puoi anche disattivarlo da bios.
grazie... :)
ma perché hai fatto quella faccia? :mbe:
Trotto@81
24-10-2010, 14:18
Sicuramente non era per offenderti, ma perchè se avessi usato il stato cerca la risposta sarebbe stata immediata. :)
phil anselmo
24-10-2010, 14:26
Sicuramente non era per offenderti, ma perchè se avessi usato il stato cerca la risposta sarebbe stata immediata. :)
l'ho usato ma non ho trovato nulla...
lo uso spesso il tasto cerca, ma ritengo che non sia stato programmato a dovere... mi rimanda in post che non c'entrano un cavolo con la parola chiave. :boh:
cmq grazie ancora. ;)
SuperNoa
24-10-2010, 14:32
Ragazzi ho appena assemblato questa configurazione:
Alimentatore: Corsair HX750
Asus P6X58D-E
CPU:i7-950
DISSIPATORE: Corsair Hydro H50
RAM: CORSAIR DOMINATOR [TR3X6G1600C8D] 3x2GB
Video: Asus ENGTX460 DirectCU TOP 1GB
HD: SAMSUNG 1TB HD103SJ 32MB Spinpoint F3
non c'è nessun messaggio di post al boot, resta acceso il LED RAM, togliendo sia le ram che la scheda video, non c'è nessun beep!
Consigli?
salve gente, a me è sorto un dubbio (purtroppo un po' in ritardo), ma la lista di compatibilità delle memorie è da seguire in maniera ferrea?
cioè io dovrei assemblare una p6x58d-e con delle corsair dominator (TR3X6G1600C8D), esattamente la stessa accoppiata dell'utente qui sopra (e già mi sconforta che lui abbia problemi :( ) però il dubbio è:
nel mio caso ho ordinato 2 di questi kit perché mi servono 12gb ma sulla lista di compatibilità delle memorie è indicato che quel kit si può usare in:
- 2 moduli dual channel
- 3 moduli triple channel
- 4 moduli sempre un set triple channel
mentre non vi è la spunta per l'utilizzo in 6 moduli come due set triple channel.
Posso stare tranquillo oppure conviene che disdico l'ordine della ram e ne prendo una in cui c'è questa spunta nel pdf fornito da asus?
..in tal caso ripiegherei su due kit da 6gb della kingston hyper x KHX1600C9D3K3/6GX
..tuttavia queste sono un po' più lente delle dominator e non sul pdf per altro viene riportata come frequenza 1333mhz nonostante sia in teoria un kit a 1600.
Ho notato ora che potrei anche ripiegare su altro tipo queste g.skill F3-12800CL9T-6GBNQ che sono sempre a 1600 (9-9-9-24) come le kingston
so che sono arrivato un po' tardi con questa domanda visto che le dominator le ho già ordinate però è un dubbio che mi sono posto solo ora, forse perché anche senza seguire rigorosamente queste compatibilità non ho mai avuto problemi di sorta fin'ora
PS: ho visto sul sito corsair che i le compatibilità che offrono loro rispetto a quelle nel pdf di asus sono diverse (non specifica in che modalità ogni kit sia compatibile però ad esempio ci sono dei kit da 12gb, che quindi si presume funzionino come due set in triple channel, che non compaiono nemmeno sulla lista di asus) quindi spero di starmi fasciando la testa per nulla così non devo cambiare ordine :)
PPS: vi ringrazio in anticipo per il chiarimento
Secondo me puoi stare tranquillo...aspetta il parere anche di altri però :)
phil anselmo
24-10-2010, 15:35
Ragazzi ho appena assemblato questa configurazione:
Alimentatore: Corsair HX750
Asus P6X58D-E
CPU:i7-950
DISSIPATORE: Corsair Hydro H50
RAM: CORSAIR DOMINATOR [TR3X6G1600C8D] 3x2GB
Video: Asus ENGTX460 DirectCU TOP 1GB
HD: SAMSUNG 1TB HD103SJ 32MB Spinpoint F3
non c'è nessun messaggio di post al boot, resta acceso il LED RAM, togliendo sia le ram che la scheda video, non c'è nessun beep!
Consigli?
ma non ti boota?
salve gente, a me è sorto un dubbio (purtroppo un po' in ritardo), ma la lista di compatibilità delle memorie è da seguire in maniera ferrea?
cioè io dovrei assemblare una p6x58d-e con delle corsair dominator (TR3X6G1600C8D), esattamente la stessa accoppiata dell'utente qui sopra (e già mi sconforta che lui abbia problemi :( ) però il dubbio è:
ma la mia firma non l'hai vista però... ;)
SuperNoa
24-10-2010, 16:30
ma non ti boota?
ma la mia firma non l'hai vista però... ;)
No! :cry:
ma non ti boota?
ma la mia firma non l'hai vista però... ;)
si phil, la firma l'ho vista..il fatto è che sul pdf quel kit lì non ha la spunta sull'utilizzo di 6 dimm in due set triple channel e tu infatti hai solo 6gb, io avrei 12gb (6x2gb) e il dubbio è proprio se per caso poi rischio che la mobo mi faccia storie con tutti e 6 i dimm o magari non faccia storie solo se non abilito il triple channel.
qui c'è il pdf se vuoi dargli un occhio
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=gFBKfNyhppW9tDbB&templete=2
phil anselmo
24-10-2010, 16:44
si phil, la firma l'ho vista..il fatto è che sul pdf quel kit lì non ha la spunta sull'utilizzo di 6 dimm in due set triple channel e tu infatti hai solo 6gb, io avrei 12gb (6x2gb) e il dubbio è proprio se per caso poi rischio che la mobo mi faccia storie con tutti e 6 i dimm o magari non faccia storie solo se non abilito il triple channel.
qui c'è il pdf se vuoi dargli un occhio
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=gFBKfNyhppW9tDbB&templete=2
ah ok scusami allora... non avevo capito. :)
bè, a sto punto non saprei che dirti, le corsair sono le ram che hanno meno problemi di compatibilità in assoluto ma questo, ovviamente, non può essere una garanzia.
un attimo che do un'occhiata al pdf (che cmq credo di aver già visto prima di fare il mio acquisto :rolleyes: )...
phil anselmo
24-10-2010, 16:51
allora...
il tuo link non mi si apre, ma credo sia un problema temporaneo di asus europe.
sono andato allora sul sito americano e ho aperto la lista delle ram compatibili, questa http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=gFBKfNyhppW9tDbB&templete=2
cmq rettifico:
le mie sono le CM3X2G1600C8 e non sono in lista. :boh:
sulle tue effettivamente manca la spunta sulla colonna D* quindi non si garantisce la compatibilità con 6 moduli di ram.
parla però di "orange slot", ma sulla P6X58D-E non vedo slot arancioni, ma solo azzurri e neri... :mbe:
io le mie le ho messe su quelli azzurri cmq.
cmq non saprei che dirti, o te la rischi o le rivendi, tanto le corsair hanno un ottimo mercato perché vanno bene, sono molto compatibili e non costano eccessivamente. ;)
paperboy1981
24-10-2010, 18:17
si phil, la firma l'ho vista..il fatto è che sul pdf quel kit lì non ha la spunta sull'utilizzo di 6 dimm in due set triple channel e tu infatti hai solo 6gb, io avrei 12gb (6x2gb) e il dubbio è proprio se per caso poi rischio che la mobo mi faccia storie con tutti e 6 i dimm o magari non faccia storie solo se non abilito il triple channel.
qui c'è il pdf se vuoi dargli un occhio
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=gFBKfNyhppW9tDbB&templete=2
perchè non dai un occhiata alle ocz invece che le kingston? io ho montato queste http://dl.dropbox.com/u/10632736/20102010133.jpg
PremierePRO
24-10-2010, 20:51
:doh:
L'Express Gate è un mini sistema basato su linux che risiede in una rom che ti permette di usare il pc senza sistema operativo installo, ma giusto per cose essenziali, come la navigazione in internet, chattare e altro cosucce.
All'avvio puoi decidere se bootare da hdd o meno, puoi anche disattivarlo da bios.
Scusa se ti correggo...Express Gate non risiede in una ROM ma è da installare su HD....
Trotto@81
24-10-2010, 21:41
Scusa se ti correggo...Express Gate non risiede in una ROM ma è da installare su HD....
Dipende dalla scheda madre, io ce l'ho su rom dedicata. ;)
rizzotti91
24-10-2010, 21:42
Dipende dalla scheda madre, io ce l'ho su rom dedicata. ;)
Ed io nella P6T WS PRO dove ce l'ho? :)
PremierePRO
24-10-2010, 22:33
Dipende dalla scheda madre, io ce l'ho su rom dedicata. ;)
Vedi bene non è su ROM.....prova a fare un aggiornamento e vedi che ti viene installato su HD....
Io ho una P6T7 WS Supercomputer e non è su ROM...
PremierePRO
24-10-2010, 22:34
Ed io nella P6T WS PRO dove ce l'ho? :)
MA hai installato il pacchetto che trovi nel DVD o scaricato l'ultima versione ???
PS. E' un pacchetto + di 1GB....
rizzotti91
24-10-2010, 22:39
MA hai installato il pacchetto che trovi nel DVD o scaricato l'ultima versione ???
PS. E' un pacchetto + di 1GB....
Non l'ho installato perchè per ora non ho avuto il tempo di provarlo... ero però curioso di sapere se, una volta installato, è contenuto nella rom oppure nell'hard disk...
FALZIMIRKO
24-10-2010, 23:43
ciao raga
datemi un cosiglio
sono indeciso tra : P6X58D PREMIUM
e : p6t delux v2
P.S. non faccio OC
GRAZIE
perchè non dai un occhiata alle ocz invece che le kingston? io ho montato queste http://dl.dropbox.com/u/10632736/20102010133.jpg
perché se non sbaglio quelle ocz costano circa il 30-50% in più degli altri kit che ho nominato. Potrei anche permettermele però spendere 100€ di più ram per avere ram che sono certificate alla stessa frequenza e latenze mi sembrava uno spreco.
ah ok scusami allora... non avevo capito. :)
bè, a sto punto non saprei che dirti, le corsair sono le ram che hanno meno problemi di compatibilità in assoluto ma questo, ovviamente, non può essere una garanzia.
un attimo che do un'occhiata al pdf (che cmq credo di aver già visto prima di fare il mio acquisto :rolleyes: )...
Comunque adesso vedrò che fare, in ogni caso devo sentire lo shop per vedere quando evaderanno l'ordine e al max ci aggiungo una decina di € e passo al kit da 12gb invece dei 2kit da 6gb. Giusto per star tranquillo visto che sul sito corsair il kit da 12 è comunque dichiarato compatibile e il pdf di asus mi sa di poco aggiornato (basti vedere che il pdf è stato creato un mese prima dell'uscita dell'ultimo bios). So che non farei fatica a piazzare i due kit di dominator però sarebbe una rottura lo stesso doverlo fare.
PS: dai phil (tra l'altro ho notato ora che hai un gran bel nick), non essere così puntiglioso, solo perché ho controllato dopo se erano compatibili o meno non sarà mica una svista così grande :) ..e poi sono parzialmente giustificato perché in realtà pochi produttori riportano questo dato e ho optato per asus solo all'ultimo momento..in ogni caso la lista di kit compatibili sul sito corsair mi fa ben sperare e voglio essere ottimista :)
paperboy1981
25-10-2010, 00:31
perché se non sbaglio quelle ocz costano circa il 30-50% in più degli altri kit che ho nominato. Potrei anche permettermele però spendere 100€ di più ram per avere ram che sono certificate alla stessa frequenza e latenze mi sembrava uno spreco.
io le ho prese a 130, anche io ero intenzionato alle corsair inizialmente poi ho dato un occhiata a quella lista dove tral'altro c'era anche la frequenza effettiva a cui giravano la maggior parte dei modelli.
cmq mi interessà sapere quale modello userai per i 12gb che prima o poi serviranno pure a me -.-
ciao raga
datemi un cosiglio
sono indeciso tra : P6X58D PREMIUM
e : p6t delux v2
P.S. non faccio OC
GRAZIE
Se non fai overclock potresti anche spendere meno a mio avviso...
Quali sono le tue esigenze?
io le ho prese a 130, anche io ero intenzionato alle corsair inizialmente poi ho dato un occhiata a quella lista dove tral'altro c'era anche la frequenza effettiva a cui giravano la maggior parte dei modelli.
cmq mi interessà sapere quale modello userai per i 12gb che prima o poi serviranno pure a me -.-
curiosità, a 130 dove le hai trovate?
Comunque considera che nessuna casa garantisce il funzionamento dei 12gb con due kit da 6gb, soprattutto se i due kit vengono presi in momenti diversi e quindi possono essere revision diverse.
In ogni caso terrò aggiornato il topic, perché anche leggendo in giro l'x58 sembra abbastanza rognoso coi 12gb, o comunque si vede gente che riesce a usarne solo 8, altri che sono instabili e cose simili. E' anche vero però che c'è pure gente che non ha avuto problemi e usa 12gb composti da 2 kit da 6gb.
Trotto@81
25-10-2010, 09:17
Ed io nella P6T WS PRO dove ce l'ho? :)
Vedi bene non è su ROM.....prova a fare un aggiornamento e vedi che ti viene installato su HD....
Io ho una P6T7 WS Supercomputer e non è su ROM...
Allora, una cosa è insistere quando si parla sicuri di ciò che si dice, un conto è quando si parla senza nemmeno aver letto la prima pagina di questo topic, dove per ogni serie della P6T sono elencate le varie caratteristiche.
Se la vostra non ce l'ha io non posso farci nulla, ma la mia scheda in firma ha l'Express Gate su SSD dedicata, funzionante anche installare nulla su HDD.
Express Gate su SSD (memoria flash installata nella mainboard);
phil anselmo
25-10-2010, 10:06
PS: dai phil (tra l'altro ho notato ora che hai un gran bel nick), non essere così puntiglioso, solo perché ho controllato dopo se erano compatibili o meno non sarà mica una svista così grande :) ..e poi sono parzialmente giustificato perché in realtà pochi produttori riportano questo dato e ho optato per asus solo all'ultimo momento..in ogni caso la lista di kit compatibili sul sito corsair mi fa ben sperare e voglio essere ottimista :)
no macché, mica era riferito a te! :p
forse mi hai frainteso, volevo dire che quel pdf ricordavo d'averlo già visto prima di comprare le mie però ovviamente non ricordavo a memoria le compatibilità. ;)
tranquillo, io su questo forum sono la persona più tranquilla del mondo! :p
ma perché esistono anche kit da 12 gb??? ma fanno 3 moduli da 4gb??? :mbe:
p.s. bei tempi i pantera èh? :cry:
phil anselmo
25-10-2010, 10:10
curiosità, a 130 dove le hai trovate?
Comunque considera che nessuna casa garantisce il funzionamento dei 12gb con due kit da 6gb, soprattutto se i due kit vengono presi in momenti diversi e quindi possono essere revision diverse.
In ogni caso terrò aggiornato il topic, perché anche leggendo in giro l'x58 sembra abbastanza rognoso coi 12gb, o comunque si vede gente che riesce a usarne solo 8, altri che sono instabili e cose simili. E' anche vero però che c'è pure gente che non ha avuto problemi e usa 12gb composti da 2 kit da 6gb.
che è quello che volevo fare io circa una mesata fa... poi ho visto che quello che dovevo fare riuscivo a farlo anche con 6gb ed ho lasciato perdere.
scusa batab, non per sapere i fatti tuoi, ma che devi farci con 12 gb?
allora, ho appena confermato il cambio dell'ordine: sostituisco i due kit da 6gb con quello da 12. Sempre dominator 1600mhz 8-8-8-24.
Vi terrò comunque aggiornati visto che questo kit da 12gb non è nemmeno menzionato sul pdf di asus mentre è dato come compatibile dal memory configurator del sito corsair.
Il kit in questione è un kit da 6 banchi. Esistono anche kit da 3 banchi che ovviamente sarebbero meglio sotto ogni punto di vista ma purtroppo i kit con banchi da 4gb costano molto di più.
Col computer ci giochicchio ogni tanto, navigo e faccio un po' di tutto. Al momento però sto facendo la tesi della laurea specialistica in ing. meccanica e devo fare un po' di conti agli elementi finiti usando abaqus perciò già che c'ero ho optato per i 12gb. Purtroppo quando i conti diventano pesanti la ram occupata cresce parecchio. E sono rimasto sulle dominator perché anche se non voglio fare dei super OC mi piacerebbe stare in daily a 3.8 - 4.0 ghz, o dove arriverà il procio (ho pigliato un i7 950), senza aver troppi problemi.
[/OT on]
Non sono un super fan dei pantera nel senso che non ho la discografia o cose simili, però sono veramente unici e irrpetibili. Purtroppo non phil l'ho visto live solo coi down ma non mi entusiasmano come i pantera.
[/OT off]
PS: tranquillo, ero ironico anch'io :D
phil anselmo
25-10-2010, 10:37
allora, ho appena confermato il cambio dell'ordine: sostituisco i due kit da 6gb con quello da 12. Sempre dominator 1600mhz 8-8-8-24.
Vi terrò comunque aggiornati visto che questo kit da 12gb non è nemmeno menzionato sul pdf di asus mentre è dato come compatibile dal memory configurator del sito corsair.
Il kit in questione è un kit da 6 banchi. Esistono anche kit da 3 banchi che ovviamente sarebbero meglio sotto ogni punto di vista ma purtroppo i kit con banchi da 4gb costano molto di più.
Col computer ci giochicchio ogni tanto, navigo e faccio un po' di tutto. Al momento però sto facendo la tesi della laurea specialistica in ing. meccanica e devo fare un po' di conti agli elementi finiti usando abaqus perciò già che c'ero ho optato per i 12gb. Purtroppo quando i conti diventano pesanti la ram occupata cresce parecchio. E sono rimasto sulle dominator perché anche se non voglio fare dei super OC mi piacerebbe stare in daily a 3.8 - 4.0 ghz, o dove arriverà il procio (ho pigliato un i7 950), senza aver troppi problemi.
[/OT on]
Non sono un super fan dei pantera nel senso che non ho la discografia o cose simili, però sono veramente unici e irrpetibili. Purtroppo non phil l'ho visto live solo coi down ma non mi entusiasmano come i pantera.
[/OT off]
PS: tranquillo, ero ironico anch'io :D
ah... vedo che sei anche collega, io sono un civile, ma vecchio ordinamento. :)
ti ho fatto quella domanda perché mi aspettavo che fossi un grafico 3d, io per lavoro mi occupo anche di rendering e modellazione 3d e per questo mi serve un sistemino piuttosto potente e con molta ram. :)
p.s. io invece ero/sono un super fan, prima ero proprio malato, adesso non li ascolto più ma per me rimangono sempre i migliori insieme ai sepultura.
ho avuto il "piacere" (mica tanto :asd: ) di avere phil a 4 metri da me il 5 maggio del 2000 a pesaro. ;)
ah... vedo che sei anche collega, io sono un civile, ma vecchio ordinamento. :)
ti ho fatto quella domanda perché mi aspettavo che fossi un grafico 3d, io per lavoro mi occupo anche di rendering e modellazione 3d e per questo mi serve un sistemino piuttosto potente e con molta ram. :)
p.s. io invece ero/sono un super fan, prima ero proprio malato, adesso non li ascolto più ma per me rimangono sempre i migliori insieme ai sepultura.
ho avuto il "piacere" (mica tanto :asd: ) di avere phil a 4 metri da me il 5 maggio del 2000 a pesaro. ;)
capito :)..adesso spero solo ci mettano poco a mandarmi il tutto anche se sospetto un 4-5gg lavorativi e quindi rischio di andare a settimana prossima.
PS: dei sepultura sono fan di nation e roots :D
SuperNoa
25-10-2010, 12:50
Ragazzi ho appena assemblato questa configurazione:
Alimentatore: Corsair HX750
Asus P6X58D-E
CPU:i7-950
DISSIPATORE: Corsair Hydro H50
RAM: CORSAIR DOMINATOR [TR3X6G1600C8D] 3x2GB
Video: Asus ENGTX460 DirectCU TOP 1GB
HD: SAMSUNG 1TB HD103SJ 32MB Spinpoint F3
non c'è nessun messaggio di post al boot, resta acceso il LED RAM, togliendo sia le ram che la scheda video, non c'è nessun beep!
Consigli?
Ragazzi stamattina ho tolto il dissipatore Corsair H50, ed ho messo quello stock, facendo diversi tentativi, in un paio di occasioni il sistema si è avviato, prima di avviarsi ho dovuto premuto il tasto "MEM OK", quindi LED_RAM ha lampeggiato, il sistema si è riavviato ed è riuscito a trovare la configurazione delle ram adatta!
Poi sono entrato nel bios, ho visto che la temperatura era di 83° e quindi ho spento subito tutto! E' possibile che nel giro di qualche minuto, anche se il dissipatore fosse montato male, il processore raggiungesse tale temperatura?
Poiché il sistema si era avviato, allora ho deciso di installare nuovamente il Corsair H50, ma avviato il sistema resta acceso il LED_RAM, ho provato a tenerlo premuto a premerlo ripetutamente ma nulla!
Secondo voi dipende dal processore o dalla scheda madre?
Ragazzi stamattina ho tolto il dissipatore Corsair H50, ed ho messo quello stock, facendo diversi tentativi, in un paio di occasioni il sistema si è avviato, prima di avviarsi ho dovuto premuto il tasto "MEM OK", quindi LED_RAM ha lampeggiato, il sistema si è riavviato ed è riuscito a trovare la configurazione delle ram adatta!
Poi sono entrato nel bios, ho visto che la temperatura era di 83° e quindi ho spento subito tutto! E' possibile che nel giro di qualche minuto, anche se il dissipatore fosse montato male, il processore raggiungesse tale temperatura?
Poiché il sistema si era avviato, allora ho deciso di installare nuovamente il Corsair H50, ma avviato il sistema resta acceso il LED_RAM, ho provato a tenerlo premuto a premerlo ripetutamente ma nulla!
Secondo voi dipende dal processore o dalla scheda madre?
adesso non riesco a trovare dove l'avevo letto però il dissi può causare un maggiore/minore instabilità a seconda di quanto vengono tirate le viti (più pressione = più instabilità). Non so se sia vero e nel caso lo sia presumo sia dovuto a deformazioni micro/macroscopiche che rendono peggiore l'alimentazione dei banchi perciò prova magari a cambiare i voltaggi delle ram o tenere mene pressione sul waterblock.
se trovo il link te lo posto
SuperNoa
25-10-2010, 14:24
adesso non riesco a trovare dove l'avevo letto però il dissi può causare un maggiore/minore instabilità a seconda di quanto vengono tirate le viti (più pressione = più instabilità). Non so se sia vero e nel caso lo sia presumo sia dovuto a deformazioni micro/macroscopiche che rendono peggiore l'alimentazione dei banchi perciò prova magari a cambiare i voltaggi delle ram o tenere mene pressione sul waterblock.
se trovo il link te lo posto
Ho provato ad allentare le viti, ma nulla! Il sistema non parte e resta acceso il LED RAM! Naturalmente grazie per le info.
FALZIMIRKO
25-10-2010, 15:29
Se non fai overclock potresti anche spendere meno a mio avviso...
Quali sono le tue esigenze?
solo gioco ma la p6x58d mi ispira nel senso del usb3 e sata3 dopo non so se si puo fare il raid 0 con il sata 3 però avrei una scheda buona anche per il futuro con i 3.0 o no?
Ho provato ad allentare le viti, ma nulla! Il sistema non parte e resta acceso il LED RAM! Naturalmente grazie per le info.
domanda stupida, hai montato tutto?...alcuni backplate possono cortocircuitare elementi della mobo o comunque disturbare se non sono isolati. Ho letto in giro che alcuni hanno avuti problemi sia con dissi in generale sia con l'H50 (non montando le spugnette o qualsiasi cosa siano sul backplate)
SuperNoa
25-10-2010, 16:00
domanda stupida, hai montato tutto?...alcuni backplate possono cortocircuitare elementi della mobo o comunque disturbare se non sono isolati. Ho letto in giro che alcuni hanno avuti problemi sia con dissi in generale sia con l'H50 (non montando le spugnette o qualsiasi cosa siano sul backplate)
Si, ho messo sia la piastra che le spugnette adesive sul retro del socket e non ti dico quanto ci ho messo per toglierle! Comunque ho pensato anche io che nel case potesse cortocircuitare qualcosa, quindi penso di smontare tutto, rimontare il dissipatore stock e avviare tutto fuori dal case, nella speranza che si avvii come stamattina!
Comunque in uno dei tubi del Corsair Hydro si percepisce al tatto il circolare dell'acqua, nell'altro non mi sembra! E' normale questa cosa? Il liquido non dovrebbe circolare in entrambi in un percorso circolare?
paperboy1981
25-10-2010, 21:06
solo gioco ma la p6x58d mi ispira nel senso del usb3 e sata3 dopo non so se si puo fare il raid 0 con il sata 3 però avrei una scheda buona anche per il futuro con i 3.0 o no?
la p6x58d premium è piu recente della p6t
la sabertooth e la p6x5d-e hanno componenti piu recenti della premium ma hanno meno roba, non hanno l'express gate su ssd e non ricordo cos'altro. sata 3 e usb 3 li hanno cmq, hanno solo una porta lan e costano molto meno della premium.
SuperNoa
25-10-2010, 22:36
Ragazzi c'è un modo per capire se il problema dipenda dalla p6x58d-e piuttosto che dalla cpu? Ossia, qualora non risulti installata la cpu nel socket oppure inserito lo spinotto della ventola della CPU, la scheda madre dovrebbe generare un qualche segnale acustico?
Ragazzi c'è un modo per capire se il problema dipenda dalla p6x58d-e piuttosto che dalla cpu? Ossia, qualora non risulti installata la cpu nel socket oppure inserito lo spinotto della ventola della CPU, la scheda madre dovrebbe generare un qualche segnale acustico?
dal manuale i codici beep sono questi
http://imgur.com/iJwxy.jpg
non saprei, la CPU sembrerebbe esclusa dalla lista, a meno che un problema di CPU possa essere identificato nel 4° caso col generico "hardware component failure"
il sistema si avvia normalmente anche se allo spinotto CPU_FAN della MoBo non colleghi una ventola,
solo nel caso che nel BIOS con Hardware Monitor sia stato abilitato il monitoraggio della ventola CPU_FAN allora nello screen del POST compare un messaggio che avverte che la ventola non sta funzionando, in ogni caso seguendo le istruzioni a video il sistema boota normalmente senza problemi
leggendo i tuoi post di ieri mi sembra di aver capito che ad un certo punto hai anche bootato e sei entrato nel BIOS, quindi forse c'è qualche problema di montaggio dei componenti hardware, del case o del dissipatore CPU, non è da escludere nemmeno un problema all'alimentatore,
ok provare il boot con la MoBo sul tavolo, ovviamente controlla per bene il montaggio di tutti i componenti hardware, ricordo le RAM solo negli slot azzurri, soprattutto se hai un modulare controlla i vari connettori di alimentazione MoBo 24pin, CPU 8pin, se la VGA ha un'alimentazione dedicata prova a cambiare il connettore utilizzato, in questa fase assembla solo lo stretto necessario quindi evita eventuali schede add-on, se l'hai a disposizione usa una VGA discreta, cambia anche lo slot PCIex che utilizzi per la VGA e giusto per provarle tutte prova il boot con un solo banco RAM e fai anche il classico CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale)
se non risolvi e sei sicuro al 100% di aver montato tutto correttamente allora c'è poco da fare, bisogna provare separatamente i vari componenti su un'altro sistema fino a identificare quello guasto
SuperNoa
26-10-2010, 09:36
dal manuale i codici beep sono questi
http://imgur.com/iJwxy.jpg
non saprei, la CPU sembrerebbe esclusa dalla lista, a meno che un problema di CPU possa essere identificato nel 4° caso col generico "hardware component failure"
il sistema si avvia normalmente anche se allo spinotto CPU_FAN della MoBo non colleghi una ventola,
solo nel caso che nel BIOS con Hardware Monitor sia stato abilitato il monitoraggio della ventola CPU_FAN allora nello screen del POST compare un messaggio che avverte che la ventola non sta funzionando, in ogni caso seguendo le istruzioni a video il sistema boota normalmente senza problemi
leggendo i tuoi post di ieri mi sembra di aver capito che ad un certo punto hai anche bootato e sei entrato nel BIOS, quindi forse c'è qualche problema di montaggio dei componenti hardware, del case o del dissipatore CPU, non è da escludere nemmeno un problema all'alimentatore,
ok provare il boot con la MoBo sul tavolo, ovviamente controlla per bene il montaggio di tutti i componenti hardware, ricordo le RAM solo negli slot azzurri, soprattutto se hai un modulare controlla i vari connettori di alimentazione MoBo 24pin, CPU 8pin, se la VGA ha un'alimentazione dedicata prova a cambiare il connettore utilizzato, in questa fase assembla solo lo stretto necessario quindi evita eventuali schede add-on, se l'hai a disposizione usa una VGA discreta, cambia anche lo slot PCIex che utilizzi per la VGA e giusto per provarle tutte prova il boot con un solo banco RAM e fai anche il classico CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale)
se non risolvi e sei sicuro al 100% di aver montato tutto correttamente allora c'è poco da fare, bisogna provare separatamente i vari componenti su un'altro sistema fino a identificare quello guasto
Grazie per la tua precisa analisi, comunque non penso sia un problema di montaggio, sono stato molto attento ed inoltre ho ripetuto il montaggio almeno 4 volte, 2 volte nel case e 2 volte sul tavolo sulla sua busta protettiva, per evitare che qualcosa potesse andare in corto nel case.
Sono arrivato a provarla anche con solo il processore e l'alimentatore, in questo caso dovrebbe produrre i segnali acustici che mi hai indicato, per la mancanza della VGA e della RAM, ma nulla, quindi penso che a priori potrei escludere la RAM e la scheda video, proprio perché non sono essenziali per poter testare il funzionamento della scheda madre.
Escluderei l'alimentatore perché sono riuscito ad avviare il vecchio sistema in ben 2 occasioni!
Sicuramente è molto strano che in un'occasione il sistema sia partito, comunque il fatto che la scheda madre non lanci nessun segnale, mi lascia pensare che dipenda tutto dalla scheda madre, ho trovato anche su internet un po di casi simili e quasi sempre dipendono dalla scheda madre non funzionante! http://www.youtube.com/watch?v=AX5iJKaAiMc
In ogni caso, farò qualche altro test, con l'alimentatore, le RAM e la scheda video! L'unica cosa che non posso testare separatamente sono CPU e mobo, non conosco nessuno con socket 1366, i miei amici hanno tutti 1156 e 775!
se sei sicuro di non avere guasti con ALI e VGA (tra l'altro in questo caso dovresti avere anche i beep) se vuoi toglierti ogni ragionevole dubbio vedi cosa riesci ancora a testare separatamente,
ma a sto punto la grossa indiziata è sicuramente la MoBo, è molto difficile trovare CPU guaste che non funzionano al primo Boot
SuperNoa
26-10-2010, 11:35
se sei sicuro di non avere guasti con ALI e VGA (tra l'altro in questo caso dovresti avere anche i beep) se vuoi toglierti ogni ragionevole dubbio vedi cosa riesci ancora a testare separatamente,
ma a sto punto la grossa indiziata è sicuramente la MoBo, è molto difficile trovare CPU guaste che non funzionano al primo Boot
Si ma poi mi chiedevo, se il processore è guasto è possibile che ai primi tentativi il sistema non parta, poi magicamente parta ed ai successivi tentativi non parta di nuovo? Immagino che se il processore fosse guasto, non sarebbe mai dovuto partire il sistema! Comunque in giornata vedo di fare qualche altro test, in maniera particolare all'alimentatore! Se non ho riscontri diversi, domani apro un ticket presso il rivenditore per mandare la scheda madre in assistenza! Grazie, ancora per i consigli, se ci sono altre novità scrivo!
phil anselmo
26-10-2010, 12:34
capito :)..adesso spero solo ci mettano poco a mandarmi il tutto anche se sospetto un 4-5gg lavorativi e quindi rischio di andare a settimana prossima.
PS: dei sepultura sono fan di nation e roots :D
OT: chaos a.d. rulez! :sborone:
Si ma poi mi chiedevo, se il processore è guasto è possibile che ai primi tentativi il sistema non parta, poi magicamente parta ed ai successivi tentativi non parta di nuovo? Immagino che se il processore fosse guasto, non sarebbe mai dovuto partire il sistema! Comunque in giornata vedo di fare qualche altro test, in maniera particolare all'alimentatore! Se non ho riscontri diversi, domani apro un ticket presso il rivenditore per mandare la scheda madre in assistenza! Grazie, ancora per i consigli, se ci sono altre novità scrivo!
premesso che come lavoro non assemblo PC e quindi non so tutte le casistiche del caso,
da quel poco che so è molto difficile che una CPU guasta funzioni ad intermittenza, qualcosa del genere può capitare solo se la CPU non è stata montata bene e/o si sposta nella sua sede, ma se hai chiuso la levetta è molto improbabile che questo avvenga,
questa cosa potrebbe succedere solo se il dispositivo di ritenzione della CPU è stato rimosso dal socket, ma non mi sembra il tuo caso
peppect88
26-10-2010, 23:03
Salve a tutti,vi ringrazio anticipatamete per l'eventuale supporto che potete darmi,vi chiedo gentilmente di aiutarmi sulla scelta della scheda madre,io non faccio OC spintissimi ma ammetto che salgo un po,
VORREI aprire questo supporto per tutti coloro che accedono a questo forum dubbiosi su che configurazione fare quindi vorrei aiutarmi e aiutare tutti..
e sono indeciso su quali componenti acquistare,delineando 4 modelli di ram che vedo compatibili bene o male con tutte le schede madri ossia:
CMT6GX3M3A2000C8 Corsair dom. Gt 2000mhz cl8
CMP6GX3M3A1600C7 Corsair dom. 1600 Cl7
G.Skill DIMM 6 GB DDR3-1600 Tri-Kit (F3-12800CL7T-6GBPI )
G.Skill F3-12800CL7T-6GBTDS
Iniziando da qui chiedo agli esperti quale kit da 6gb consigliereste?
Possiedo un Processore i7-930
Inoltre la cosa che mi sta confondendo è Io devo prendere una scheda madre,Asus o Gigabyte?cosa mi consigliate x58?mi interessa che abbia pci express 2 linee a 16 x, voglio fare un crossfire di 6850/70.. ho letto richieste di aiuto su molti forum e molte pagine,cortesemente potete darmi una risposta che valga per me e per tutti?Grazie tante..Peppe
Ciao a tutti, dovrei installare win 7 su un hd montato su una P6T (liscia), qualche dritta su come configurare il bios prima di far l'installazione?
Il pc avrà un unico hd in modalità AHCI e un masterizzatore che metterei in modalità IDE...attacco anche questo ai Sata? :)
phil anselmo
27-10-2010, 11:34
Salve a tutti,vi ringrazio anticipatamete per l'eventuale supporto che potete darmi,vi chiedo gentilmente di aiutarmi sulla scelta della scheda madre,io non faccio OC spintissimi ma ammetto che salgo un po,
VORREI aprire questo supporto per tutti coloro che accedono a questo forum dubbiosi su che configurazione fare quindi vorrei aiutarmi e aiutare tutti..
e sono indeciso su quali componenti acquistare,delineando 4 modelli di ram che vedo compatibili bene o male con tutte le schede madri ossia:
CMT6GX3M3A2000C8 Corsair dom. Gt 2000mhz cl8
CMP6GX3M3A1600C7 Corsair dom. 1600 Cl7
G.Skill DIMM 6 GB DDR3-1600 Tri-Kit (F3-12800CL7T-6GBPI )
G.Skill F3-12800CL7T-6GBTDS
Iniziando da qui chiedo agli esperti quale kit da 6gb consigliereste?
Possiedo un Processore i7-930
Inoltre la cosa che mi sta confondendo è Io devo prendere una scheda madre,Asus o Gigabyte?cosa mi consigliate x58?mi interessa che abbia pci express 2 linee a 16 x, voglio fare un crossfire di 6850/70.. ho letto richieste di aiuto su molti forum e molte pagine,cortesemente potete darmi una risposta che valga per me e per tutti?Grazie tante..Peppe
da possessore corsair non potrei non consigliarti corsair appunto.
prendi quelle che costano meno. ;)
le 1600 cas7 sono più che sufficienti, a mio avviso.
tanto di cappello per g.skill comunque, sia chiaro.
l'X58 è d'obbligo per i 1366, ti ricordo che stai acquistando una piattaforma high-end, su socket 1366 non fanno componenti entry level o economici, è proprio la piattaforma che è considerata di punta.
discorso diverso è per il sk 1156. ;)
io personalmente sono innamorato di DFI ma su X58 i prodotti che fa non mi convincevano ed ho optato per questa OTTIMA asus P6X58D-E, che ha un fantastico rapporto qualità/prezzo.
basta guardare la mia firma per capire che è una mobo che ti permette di fare... tutto. :asd:
personalmente gigabyte non mi ha mai ispirato ma ammetto che negli ultimi 3 anni sta facendo prodotti molto competitivi.
la mia risposta:
1. RAM Corsair 1600mhz c7
2. mobo Asus magari come la mia. ;)
da possessore corsair non potrei non consigliarti corsair appunto.
prendi quelle che costano meno. ;)
le 1600 cas7 sono più che sufficienti, a mio avviso.
tanto di cappello per g.skill comunque, sia chiaro.
l'X58 è d'obbligo per i 1366, ti ricordo che stai acquistando una piattaforma high-end, su socket 1366 non fanno componenti entry level o economici, è proprio la piattaforma che è considerata di punta.
discorso diverso è per il sk 1156. ;)
io personalmente sono innamorato di DFI ma su X58 i prodotti che fa non mi convincevano ed ho optato per questa OTTIMA asus P6X58D-E, che ha un fantastico rapporto qualità/prezzo.
basta guardare la mia firma per capire che è una mobo che ti permette di fare... tutto. :asd:
personalmente gigabyte non mi ha mai ispirato ma ammetto che negli ultimi 3 anni sta facendo prodotti molto competitivi.
la mia risposta:
1. RAM Corsair 1600mhz c7
2. mobo Asus magari come la mia. ;)
Concordo e aggiungo: il crossfire di una 6850/70 è inutile visto che hai già un'ottia 5870, tienitela e risparmia i soldi ;)
Ciao a tutti, dovrei installare win 7 su un hd montato su una P6T (liscia), qualche dritta su come configurare il bios prima di far l'installazione?
Il pc avrà un unico hd in modalità AHCI e un masterizzatore che metterei in modalità IDE...attacco anche questo ai Sata? :)
ciao!
per il Sata Intel il settaggio AHCI del BIOS è unico per tutte le 6 porte, quindi non è possibile differenziare IDE/AHCI per diverse periferiche,
non so se è fattibile collegare il DVD alle porte aggiuntive Sata Jmicron perchè se non mi ricordo male mi sembra che da queste porte non è possibile il boot (aspetta conferma anche da qualcuno che ha la P6T (liscia) sottomano, oppure se vuoi prova di persona)
cmq il DVD io l'ho messo sul Sata Intel configurato in RAID senza nessun problema
se non hai periferiche IDE disattiva il Marvell Storage Controller, stesso discorso per il floppy così velocizzi il Boot e il rilevamento delle periferiche durante l'installazione,
ricordati di attivare le opzioni ACPI 2.0 Support e ACPI APIC Support
se hai altri dubbi sui settaggi in generale le tutte indicazioni da usare alla prima installazione le puoi già trovare in 1pag
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
ci sono anche alcuni esempi di configurazioni a default e in OC
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
grazie mille wooow! :)
aspetto che arrivi l'hardware e poi provo come mi hai detto!
Ho notato una cosa strana con la mia P6X58D-E.
Prima di mandarla in RMA, mi dava la possibilità di espellere l'HD interno. Ora, dopo che mi è tornata indietro riparata e avendo dovuto formattare, questa possibilità non mi viene data più, come mai? Avrò dimenticato di reinstallare qualche driver?
peppect88
28-10-2010, 13:18
Concordo e aggiungo: il crossfire di una 6850/70 è inutile visto che hai già un'ottia 5870, tienitela e risparmia i soldi ;)
Vi ringrazio delle risposte,diciamo che cambio pc ogni 2 mesi,ma anche se sn un tecnico non posso conoscere tutti i componenti del mondo,per questo ho preferito chiedere a voi possessori,grazie ancora prenderò sucuro la P6X58D-E e per le ram o corsair cl7 o le g skill sono felice possessore di un kit Ripjaws 1600 cl7 4gb e overclokkate a 2000 con una p7p55d pro,da un anno ho prestazioni pazzesche,vendo per provare i7 =)
Ho notato una cosa strana con la mia P6X58D-E.
Prima di mandarla in RMA, mi dava la possibilità di espellere l'HD interno. Ora, dopo che mi è tornata indietro riparata e avendo dovuto formattare, questa possibilità non mi viene data più, come mai? Avrò dimenticato di reinstallare qualche driver?
Devi settare l'HD come AHCI da BIOS.
Devi settare l'HD come AHCI da BIOS.
Mi pare che l'ho settato, comunque controllo, grazie :)
BuriedcoDe
28-10-2010, 15:23
Salve
http://img835.imageshack.us/img835/5056/p6to.jpg
come da titolo vorrei fare uno sli di nvidia gtx 275 gainward gs sulla mia p6t liscia.... non posso montare la seconda scheda sul secondo slot x16 poiche è coperto dalla prima e dovrei quindi utilizzare il terzo slot x16 (il quarto partendo dall'alto) che sul manuale porta come x4 mode..... questo vuol dire che è ANCHE x4 o è SOLO x4 ???
mi sta a cuore capirlo poiche altrimenti sarebbe inutile comprare la seconda scheda
grazie a tutti anticipatamente
Devi settare l'HD come AHCI da BIOS.
Avevo dimenticato di reimpostarlo ;) grazie.
Trotto@81
28-10-2010, 17:44
Salve
come da titolo vorrei fare uno sli di nvidia gtx 275 gainward gs sulla mia p6t liscia.... non posso montare la seconda scheda sul secondo slot x16 poiche è coperto dalla prima e dovrei quindi utilizzare il terzo slot x16 (il quarto partendo dall'alto) che sul manuale porta come x4 mode..... questo vuol dire che è ANCHE x4 o è SOLO x4 ???
mi sta a cuore capirlo poiche altrimenti sarebbe inutile comprare la seconda scheda
grazie a tutti anticipatamente
La risposta te la sei dato da solo, per questo tipo di cose era più adatta una Deluxe V2 che ha gli slot x16 molto distanti.
ciao!
per il Sata Intel il settaggio AHCI del BIOS è unico per tutte le 6 porte, quindi non è possibile differenziare IDE/AHCI per diverse periferiche.
Io ho appena abilitato l'AHCI dal bios ma ho un SSD collegato in SATA II e un wd FAEX collegato in SATA III. Bene dal bios mi risulta che l'ssd sia in SATA mentre il WD è in IDE..
come è possibile?
ps.
scheda Asus P6X58-D
ironman72
28-10-2010, 20:49
semplice.. il faex e' connesso al controller marvell e il bios dira' sempre ide , anche se poi in realta' e' sata3...
jumper85
29-10-2010, 12:07
Buongiorno, avrei bisogno di qualche dritta su come ottenere un' overclock di (3,2 Ghz) stabile e leggero. Ci tengo a precisare che attualmente come dissipatore uso quello fornito con il processore, e quindi so già di non poter pretendere quasi nulla, ma penso che una spinta leggera leggera si possa ottenere no?
AI OVERCLOCK TUNER:[X.M.P.]
CPU RATIO SETTING: [20.0]
INTEL (R) SPEEDSTEP (TM) TECK: [ENABLED]
BCLK FREQUENCY: [160]
PCIE FREQUENCY: [100]
DRAM FREQUENCY: [DDR3-1604mhz]
UCLK FREQUENCY: [3207mhz]
QPI LINK DATE RATE: [7057]
DRAM TIMING CONTROLL:
1st information
TCL: 7
TRCD: 7
TRP: 7
TRAS: 24
TRRD: 6
TRFC: 88
TWR: 12
TRTP: 8
TFAW: 24
2st information
DRAM TIMING MODE: [2N]
CPU VOLTAGE: [1.07500]
QPI/DRAM CORE VOLTAGE [1.3000]
Che mi dite riguardo ai setaggi che ho scelto? per il momento la temperatura del processore oscilla dai 53.5° ai 54.0° [128°F/129°F] e per il momento non si è verificato nessun crash :)
http://italianhost.org/imagehost/pics/3c1664e66823bb53160a57b081a45dbb.jpg http://italianhost.org/imagehost/pics/1ceb3ca1ef851854f93da0139c1c7dc2.jpg
http://italianhost.org/imagehost/pics/8bdd62aac3794263381fc1d3bcc39559.jpg
perchè CPU-Z rileva una frequenza di 799.7Mhz per i moduli di ram? non dovrebbero essere a 1600MhZ?
N.B non so il perchè, ma la temperatura del processore è scesa a 34°
semplice.. il faex e' connesso al controller marvell e il bios dira' sempre ide , anche se poi in realta' e' sata3...
C'è modo di verificare che col FAEX sto sfruttando il SATA III ?
perché anche con l' HD esterno collegato in e-SATA ho qualche dubbio, c'è un modo per controllare?
Grazie.
Buongiorno, avrei bisogno di qualche dritta su come ottenere un' overclock di (3,2 Ghz) stabile e leggero. Ci tengo a precisare che attualmente come dissipatore uso quello fornito con il processore, e quindi so già di non poter pretendere quasi nulla, ma penso che una spinta leggera leggera si possa ottenere no?
AI OVERCLOCK TUNER:[X.M.P.]
CPU RATIO SETTING: [20.0]
INTEL (R) SPEEDSTEP (TM) TECK: [ENABLED]
BCLK FREQUENCY: [160]
PCIE FREQUENCY: [100]
DRAM FREQUENCY: [DDR3-1604mhz]
UCLK FREQUENCY: [3207mhz]
QPI LINK DATE RATE: [7057]
DRAM TIMING CONTROLL:
1st information
TCL: 7
TRCD: 7
TRP: 7
TRAS: 24
TRRD: 6
TRFC: 88
TWR: 12
TRTP: 8
TFAW: 24
2st information
DRAM TIMING MODE: [2N]
CPU VOLTAGE: [1.07500]
QPI/DRAM CORE VOLTAGE [1.3000]
Che mi dite riguardo ai setaggi che ho scelto? per il momento la temperatura del processore oscilla dai 53.5° ai 54.0° [128°F/129°F] e per il momento non si è verificato nessun crash :)
perchè CPU-Z rileva una frequenza di 799.7Mhz per i moduli di ram? non dovrebbero essere a 1600MhZ?
N.B non so il perchè, ma la temperatura del processore è scesa a 34°
la tua configurazione così è OK
volendo se hai la pazienza di testare a fondo puoi provare ad abbassare al min indispensabile i voltaggi CPU VOLTAGE e QPI/DRAM CORE VOLTAGE
ovviamente con un dissi in Stock la Temp della CPU è più sensibile a ogni minimo cambiamento idle/full, puoi tieni presente che la ventola è anche termoregolata e quindi di solito sale molto di @rpm quando raggiungi i 60°C (o almeno quando avevo io il dissi stock succedeva così)
cmq se vuoi monitorare con più precisione la temp della CPU non basarti solo sulla Temp della CPU ma usa utility che restituiscono la Temp separata dei 4 core tipo chesso RealTemp o altre di tuo gradimento
l'architettura delle DDR trasmette i dati sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del ciclo di clock di conseguneza la frequenza effettiva di lavoro raddoppia,
nel tuo caso 800Mz x2 = 1600Mhz, quindi è tutto OK
C'è modo di verificare che col FAEX sto sfruttando il SATA III ?
perché anche con l' HD esterno collegato in e-SATA ho qualche dubbio, c'è un modo per controllare?
Grazie.
le opzioni da utilizzare per il Sata3 Marvell le trovi sul manuale
http://imgur.com/qPyHr.jpg
ovvio che se vuoi sfruttare il protocollo Sata3 per forza di cose devi collegare l'HD alle prese Sata3 Marvell della MoBo (bianche)
tutte le altre porte Sata Intel (azzurre) e eSata al max funzioneranno come Sata2
se vuoi controllare l'effettiva velocità del protocollo Sata3 puoi utilizzare varie utility anche free, magari se chiedi nel thread dedicato agli HD/SSD ti sanno indirizzare su qualcosa di specificio
jumper85
29-10-2010, 16:40
@Wooow, ti ringrazio per per i chiarimenti :). Come giustamente suggerivi, ho scaricato RealTemp v3.60, e questo è il risultato:
http://d.imagehost.org/0955/Taglia_4.jpg
Che mi dici?
ovvio che se vuoi sfruttare il protocollo Sata3 per forza di cose devi collegare l'HD alle prese Sata3 Marvell della MoBo (bianche)
tutte le altre porte Sata Intel (azzurre) e eSata al max funzioneranno come Sata2
se vuoi controllare l'effettiva velocità del protocollo Sata3 puoi utilizzare varie utility anche free, magari se chiedi nel thread dedicato agli HD/SSD ti sanno indirizzare su qualcosa di specificio
Ovviamente ho già collegato il FAEX alla porta SATA III (bianca) quello che intendevo è che dal bios lo segna come IDE.
Per le SATA II ho abilitato la modalità AHCI ed ora il bios le vede come SATA.
Mi chiedevo se fosse possibile o necessaria una cosa del genere anche per le porte SATA III.
spero di essere stato chiaro stavolta :D
@Wooow, ti ringrazio per per i chiarimenti :). Come giustamente suggerivi, ho scaricato RealTemp v3.60, e questo è il risultato:
http://d.imagehost.org/0955/Taglia_4.jpg
Che mi dici?
l'XS Bench dura troppo poco per valutare la stabilità dei settaggi e le Temp max che potresti raggiungere
sempre usando RealTemp per avere un riferimento più attendibile prova a fare almeno un Sensor Test (devi scaricare anche prime95)
dopo vabbè va anche detto che la Tmax che ottieni con il Sensor Test difficilmente la raggiungi nell'uso reale, però quanto meno con il Sensor Test puoi avere anche un riferimento se i voltaggi che hai messo possono garantirti la stabilità oppure no
Ovviamente ho già collegato il FAEX alla porta SATA III (bianca) quello che intendevo è che dal bios lo segna come IDE.
Per le SATA II ho abilitato la modalità AHCI ed ora il bios le vede come SATA.
Mi chiedevo se fosse possibile o necessaria una cosa del genere anche per le porte SATA III.
spero di essere stato chiaro stavolta :D
la pag del manuale che ho inserito nel post precedente dovrebbe già darti la risposta per dove modificare il settaggio BIOS, basta andare alla voce
Marvell 9128 Controller : [Disabled]/[IDE mode]/[AHCI mode] e quindi selezioni quello che ti pare
il vantaggio di avere AHCI è che puoi utilizzare la funzione di HotSwap,
l'altra caratteristica dell'AHCI il NCQ serve negli HD meccanici, quindi su un SSD penso che sia ininfluente
però se vuoi maggiori info è meglio che chiedi nel thread degli SSD lì sicuramente sapranno dirti se è meglio lasciare gli SSD in IDE o in AHCI
la pag del manuale che ho inserito nel post precedente dovrebbe già darti la risposta per dove modificare il settaggio BIOS, basta andare alla voce
Marvell 9128 Controller : [Disabled]/[IDE mode]/[AHCI mode] e quindi selezioni quello che ti pare
il vantaggio di avere AHCI è che puoi utilizzare la funzione di HotSwap,
l'altra caratteristica dell'AHCI il NCQ serve negli HD meccanici, quindi su un SSD penso che sia ininfluente
però se vuoi maggiori info è meglio che chiedi nel thread degli SSD lì sicuramente sapranno dirti se è meglio lasciare gli SSD in IDE o in AHCI
Grazie, ma continuiamo a non capirci...l'SSD è collegato in SATA II ed è fuori dal discorso...il mio dubbio riguarda il WD FAEX collegato in SATA III.
Ho seguito il manuale ed ho impostato la modalità AHCI come ho già scritto sopra, ma dal bios continua a darmi come prefisso "IDE: ...".
jumper85
29-10-2010, 20:03
....
Grazie, ma continuiamo a non capirci...l'SSD è collegato in SATA II ed è fuori dal discorso...il mio dubbio riguarda il WD FAEX collegato in SATA III.
Ho seguito il manuale ed ho impostato la modalità AHCI come ho già scritto sopra, ma dal bios continua a darmi come prefisso "IDE: ...".
allora scusa come non detto ........oggi è stata una giornata pesante siamo anche a fine settima e non riesco più a connettere :D
cmq se il settaggio del Marvell è già su AHCI, a sto punto non ho idea di come mai il BIOS in seguito lo possa chiamare IDE
ad ogni modo non fare totale affidamento ai messaggi del BIOS, magari lo chiama genericamente IDE ma dopo nella realtà viaggia in modalità Sata3 (potrebbe semplicemente essere una svista nella programmazione dei messaggi BIOS)
se vuoi toglierti i dubbi prova a verificare in Win -> gestione periferiche, se l'OS non carica driver generici IDE ma driver Sata dovrebbe essere a posto (ovviamente devi installare gli appositi driver Marvell SATA3) oppure non so le classiche utility diagnostiche e/o bench dovrebbero darti le indicazioni se sta funzionando il Sata3
jumper85
29-10-2010, 20:45
@Wooow: Buona sera :), ti odio con tutto il cuore :D, non puoi nemmeno immaginarti che tensione (la mia, non quella elletrica :Prrr:) mi ha provocato questa applicazione "PRIME95", più vedevo salire le temperature più saliva la mia pressione :p. Tutto sommato, il fatto stesso di non aver visto nessun colore BLUE (nello schermo) mi ha tranquillizzato :fagiano:
N.B. mentre PRIME95 stava svolgendo il suo compito, nello stesso tempo avevo diverse applicazioni aperte, come: L' antivirus (kaspersky), Windows Live Messenger, Skype, Incredimail, uTorrent che nel fra tempo scaricava, e Facebook :D (che non poteva mancare). Io adesso non so dirti se le applicazioni aperte hanno o meno influenzato il risultato finale del test, sa di fatto che non ho riscontrato nessuno errore. Questo è il risultato:
http://d.imagehost.org/0206/Taglia_5.jpg
[QUOTE=wooow;33502913]l'XS Bench dura troppo poco per valutare la stabilità dei settaggi e le Temp max che potresti raggiungere
sempre usando RealTemp per avere un riferimento più attendibile prova a fare almeno un Sensor Test (devi scaricare anche prime95)
dopo vabbè va anche detto che la Tmax che ottieni con il Sensor Test difficilmente la raggiungi nell'uso reale, però quanto meno con il Sensor Test puoi avere anche un riferimento se i voltaggi che hai messo possono garantirti la stabilità oppure no
Buona sera :), ti odio con tutto il cuore :D, non puoi nemmeno immaginarti che tensione (la mia, non quella elletrica :Prrr:) mi ha provocato questa applicazione "PRIME95", più vedevo salire le temperature più saliva la mia pressione :p. Tutto sommato, il fatto stesso di non aver visto nessun colore BLUE (nello schermo) mi ha tranquillizzato :fagiano:
N.B. mentre PRIME95 stava svolgendo il suo compito, nello stesso tempo avevo diverse applicazioni aperte, come: L' antivirus (kaspersky), Windows Live Messenger, Skype, Incredimail, uTorrent che nel fra tempo scaricava, e Facebook :D (che non poteva mancare). Io adesso non so dirti se le applicazioni aperte hanno o meno influenzato il risultato finale del test, sa di fatto che non ho riscontrato nessuno errore. Questo è il risultato:
http://d.imagehost.org/0206/Taglia_5.jpg
diciamo che il test è abbastanza breve quindi non si corrono particolari rischi ad ogni modo la prox volta quando arrivi sui 70°/75° interrompi pure il test
poi come già detto nell'uso reale vedrai che resti ben al di sotto delle temp viste nel test (basta solo che non usi programmi professionali che fanno uso intensivo di tutti i 4 core della CPU)
c'è poco da fare il dissi stock è molto limitato, l'unico rimedio per abbassare le Temp è solo quello di limare il Vcore a parte ovvio avere il case ben aerato e far girare le ventole come si deve,
se con la CPU in OC vuoi stare relativamente al sicuro con le Temp puoi anche impostare gli allarmi sonori, volendo puoi anche associare l'esecuzione di comandi o file specifici, ad esempio se crei un file *.bat editando questa riga
%windir%\System32\shutdown.exe /s
e lo associ all'allarne, se poi scatta il PC si spegne dopo 1 min
(questo comando è riferito a Vista, ma penso che ci sia anche in Seven)
se vuoi vedere i vari comandi disponibili per il shutdown ti basta aprire cmd.exe e digitare nella shell "shutdown /help" tipo con:
%windir%\System32\shutdown.exe /a
annulli un precedente comando di spegnimento
jumper85
29-10-2010, 21:34
@Wooow, ma infatti avevo scelto il FULL TOWER, non solo per dire che avevo un mostro di computer, ma sopratutto per evitare l' amasso dei cavi, e quindi dare più aria e spazzialità ai vari componenti hardware. La mia scelta è stata come al solito THERMALTAKE, non tanto per l' estetica (che devo dire non mi ha miai deluso) ma piu che altro per l' architettura interna, e nel modello Armor+, la predisposizione per il kit di raffreddamento a liquido :)
http://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221315567243.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221315599678.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221315549522.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221315569529.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221315542292.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221315581467.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221353437052.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221353429287.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221353452983.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221353458453.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221353487598.jpghttp://www.thermaltake.com/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852221353419064.jpg
Cooling System - Front (intake) : 140 x 140 x 25mm blue LED fan, 1000rpm, 16dBA or 120 x 120 x 25mm fan
Rear (exhaust) : 120 x 120 x25 mm TurboFan, 1300rpm, 17dBA
Side (intake) : 230 x 230 x 20mm blue LED fan, 800rpm, 15dBA
Bottom (intake) : Two 140 x 140 mm fans (optional) or Two 120 x 120mm fans (optional)
VGA (intake) : 140 x 140 x 25mm fan (optional) or 120 x 120 x 25mm fan (optional)
N.B. Il test che ho effettuato con PRIME95 non era attendibile, in quanto non mi ero accorto di aver scaricato la versione a 32BIT su un sistema che opera a 64 :muro:. Dopo essermi accorto dell' errore, mi sono premurato a scaricare la versione coretta a 64BIT rieffettuando nuovamente il TEST e seguendo il suggerimento di Wooow abassando il:
CPU VOLTAGE: [1.05000]
QPI/DRAM CORE VOLTAGE: [1.25000]
e questo è il risultato ottenuto:
Blend (test some of everything, lost of RAM tested)
http://d.imagehost.org/0159/Blend_test.jpg
In-place large FFTs (maximum heat, power consumption, some RAM tested)
http://d.imagehost.org/0011/In-place_large_FFTs.jpg
Scusate per la domanda da nabbo ma il jumper reset cmos della P6TD dove si trova? :mc:
rizzotti91
31-10-2010, 01:53
Scusate per la domanda da nabbo ma il jumper reset cmos della P6TD dove si trova? :mc:
Guarda nel manuale dove c'è lo schema della mobo :D
Salve a tutti e complimenti per le risposte sempre esaustive e precise....a quasi un anno dall'acquisto di questo pc (quindi circa un mese di garanzia ancora):
i7 920 d0
p6t liscia
lc-power 700w
ram kit 3x2 GB supertalent 1333mhz 9-9-9-24 @1.5v
gtx 275
hd wd 750
win 7 64 ultimate
ultimo aggiornamento bios 1303 del 03/08/10
ho deciso anche se in principio non era mia intenzione di cimentarmi in un leggero oc, 3.2 massimo 3.4, nessun problema di stabilita' ne temperature, visto che prima di iniziare x sicurezza ho cambiato dissi,non una cosa stratosferica ma x questo oc fa il suo dovere, un nexus fl300 pagato 25€,
comunque il fatto e' questo, finche' per le ram, che so non sono delle migliori, lascio tutto su auto, mi vengono riconosciuti tutti e 6GB sia da bios da win e con qualunque programma,come imposto manualmente i valori x farle andare a 1333, anche i voltaggi consigliati, al riavvio me ne riconosce solo 4GB tranne che con cpu-z che li vede tutti, solo impostando un valore che non supera 1066mhz me li legge tutti....fatte le varie prove con un banco alla volta e cambio posizione,tutto ok.....
ora le mie domande sono: ste ram fanno schifo e non riescono a lavorare a specifica?o puo' dipendere come in altri casi gia' trattati, di piedini storti, magari al momento del cambio del dissi qualche pista? anche se mi sembra non aver serrato molto...pero' come gia' detto se i valori delle ram li lascio a default o imposto un valore fino a 1066 vengono riconosciuti tranquillamente....so che a livello prestazionale cambia poco o nulla e' solo per capire,magari servono dei settaggi particolari, anche se ne ho provati parecchi tutti quelli consigliati nei vari post....vi ringrazio anticipatamente x l'attenzione....
Mi spiegate perchè molti criticano la p6t SE?
Trotto@81
31-10-2010, 16:25
Mi spiegate perchè molti criticano la p6t SE?
E' comunista!!
E' comunista!!
:rotfl:
Seriamente, io per quei 20-30minuti che l'ho avuta funzionante :asd: direi che era una mobo senza infamia e senza lode, ottima per chi cerca una mobo x58 senza avere grosse pretese di OC e crossfire/SLI etc
:rotfl:
Seriamente, io per quei 20-30minuti che l'ho avuta funzionante :asd: direi che era una mobo senza infamia e senza lode, ottima per chi cerca una mobo x58 senza avere grosse pretese di OC e crossfire/SLI etc
Guarda, ecco la mia configurazione attuale.
Asus P6T SE
i7 930 @4.0ghz
5870
6gb corsair dominator 1600
In OC mi sto trovando davvero bene e non vado oltre i 4ghz soltanto per le temperature, che avendo ancora il dissi di stock diventerebbero altine. Tuttavia è ancora in fase di prova e appena avrò un po di tempo farò salire anche le ram.
Per quanto riguarda il cross\sli non sono sempre stato abbastanza diffidente, in quanto a mio avviso è sempre meglio una sola gpu con le palle che due meno performanti. Detto questo davvero non mi spiego tutta questa cattiveria verso questa scheda :asd:
Trotto@81
31-10-2010, 19:54
Per quanto riguarda il cross\sli non sono sempre stato abbastanza diffidente, in quanto a mio avviso è sempre meglio una sola gpu con le palle che due meno performanti. Detto questo davvero non mi spiego tutta questa cattiveria verso questa scheda :asd:
Scusami, ma se ne hai due con le palle in SLI non è meglio che averne una sola? :D
Guarda, ecco la mia configurazione attuale.
Asus P6T SE
i7 930 @4.0ghz
5870
6gb corsair dominator 1600
In OC mi sto trovando davvero bene e non vado oltre i 4ghz soltanto per le temperature, che avendo ancora il dissi di stock diventerebbero altine. Tuttavia è ancora in fase di prova e appena avrò un po di tempo farò salire anche le ram.
Per quanto riguarda il cross\sli non sono sempre stato abbastanza diffidente, in quanto a mio avviso è sempre meglio una sola gpu con le palle che due meno performanti. Detto questo davvero non mi spiego tutta questa cattiveria verso questa scheda :asd:
Dove la leggi la cattiveria? :D
Io ad oggi se dovessi assemblare un sistema su socket 1366 senza troppe velleità, andrei sicuro con la P6T SE che è scesa intorno ai 130 euro
Dove la leggi la cattiveria? :D
Io ad oggi se dovessi assemblare un sistema su socket 1366 senza troppe velleità, andrei sicuro con la P6T SE che è scesa intorno ai 130 euro
La P6X58-D credi che perda tantissimo contro la P6T SE?
La P6X58-D credi che perda tantissimo contro la P6T SE?
Beh la differenza c'è e si sente, e i 40-50 euro di prezzo che le separano ci stanno tutti.
C'è da dire che la P6T SE non l'ho proprio usata, perché l'ho rotta immediatamente :asd:
Beh la differenza c'è e si sente, e i 40-50 euro di prezzo che le separano ci stanno tutti.
C'è da dire che la P6T SE non l'ho proprio usata, perché l'ho rotta immediatamente :asd:
Ho capito bene?
40-50€ sono a "sfavore" della P6X58 (che è più cara) mentre la differenza prestazionale sarebbe a "favore" della P6T ?
O forse ho frainteso cosa hai scritto :p .
Ho capito bene?
40-50€ sono a "sfavore" della P6X58 (che è più cara) mentre la differenza prestazionale sarebbe a "favore" della P6T ?
O forse ho frainteso cosa hai scritto :p .
No, allora:
La P6X58D-E è su un altro livello. E' ottima.
La P6T SE è comunque una buona scheda, ed è l'ideale se cerchi una piattaforma stabile senza tanti fronzoli.
ironman72
01-11-2010, 16:11
Grazie, ma continuiamo a non capirci...l'SSD è collegato in SATA II ed è fuori dal discorso...il mio dubbio riguarda il WD FAEX collegato in SATA III.
Ho seguito il manuale ed ho impostato la modalità AHCI come ho già scritto sopra, ma dal bios continua a darmi come prefisso "IDE: ...".
Quello che leggi nel bios riguardo ai dischi sata 3 e' fuffa!!!
anche a me con la u3s6 se nella lista di boot volessi mettere uno dei 2 faex li vede come ide anche se vanno in sata 3!
Spero di essere stato chiaro !!!
in fase di boot vedrai che i dischi collegati al controller marvel saranno indicati come sata3
ciao
No, allora:
La P6X58D-E è su un altro livello. E' ottima.
La P6T SE è comunque una buona scheda, ed è l'ideale se cerchi una piattaforma stabile senza tanti fronzoli.
Ok adesso ci siamo, era quello che intendevo io :D.
Quello che leggi nel bios riguardo ai dischi sata 3 e' fuffa!!!
anche a me con la u3s6 se nella lista di boot volessi mettere uno dei 2 faex li vede come ide anche se vanno in sata 3!
Spero di essere stato chiaro !!!
in fase di boot vedrai che i dischi collegati al controller marvel saranno indicati come sata3
ciao
Grazie :)
ragazzi si sà qualcosa sui nuovi bios della serie p6t?????? ve lo chiedo xkè è da un botto che non escono nuove versioni.
Salve a tutti e complimenti per le risposte sempre esaustive e precise....a quasi un anno dall'acquisto di questo pc (quindi circa un mese di garanzia ancora):
i7 920 d0
p6t liscia
lc-power 700w
ram kit 3x2 GB supertalent 1333mhz 9-9-9-24 @1.5v
gtx 275
hd wd 750
win 7 64 ultimate
ultimo aggiornamento bios 1303 del 03/08/10
ho deciso anche se in principio non era mia intenzione di cimentarmi in un leggero oc, 3.2 massimo 3.4, nessun problema di stabilita' ne temperature, visto che prima di iniziare x sicurezza ho cambiato dissi,non una cosa stratosferica ma x questo oc fa il suo dovere, un nexus fl300 pagato 25€,
comunque il fatto e' questo, finche' per le ram, che so non sono delle migliori, lascio tutto su auto, mi vengono riconosciuti tutti e 6GB sia da bios da win e con qualunque programma,come imposto manualmente i valori x farle andare a 1333, anche i voltaggi consigliati, al riavvio me ne riconosce solo 4GB tranne che con cpu-z che li vede tutti, solo impostando un valore che non supera 1066mhz me li legge tutti....fatte le varie prove con un banco alla volta e cambio posizione,tutto ok.....
ora le mie domande sono: ste ram fanno schifo e non riescono a lavorare a specifica?o puo' dipendere come in altri casi gia' trattati, di piedini storti, magari al momento del cambio del dissi qualche pista? anche se mi sembra non aver serrato molto...pero' come gia' detto se i valori delle ram li lascio a default o imposto un valore fino a 1066 vengono riconosciuti tranquillamente....so che a livello prestazionale cambia poco o nulla e' solo per capire,magari servono dei settaggi particolari, anche se ne ho provati parecchi tutti quelli consigliati nei vari post....vi ringrazio anticipatamente x l'attenzione....
allora se interessa o puo' essere di aiuto a qualcuno credo di aver risolto:
ho tirato fuori la cpu per vedere con l'ausilio di una lente se c'erano i famigerati piedini storti, penso mi si sia abbassata la vista di 10° ma non ne ho visti, nel rimontare il procio, delicatamente ho sfruttato il gioco che normalmente ha e lo tirato verso le ram....rimontato il tutto ora posso impostare qualunque valore alle ram anche 1333Mhz ,valore che prima mi faceva riconoscere solo 4GB, e riapplicando con piu' cura la pasta ho perso anche qualche altro grado....
rizzotti91
01-11-2010, 17:53
Ciao a tutti :)
Dove posso trovare le ultime versioni di tutti i driver? Grazie :)
Ciao a tutti :)
Dove posso trovare le ultime versioni di tutti i driver? Grazie :)
Sul sito Asus?:D
rizzotti91
01-11-2010, 17:59
Sul sito Asus?:D
Avevo letto qualche pagina fa che nel sito asus non sempre c'è l'ultima versione, per questo chiedevo :)
Guarda, ecco la mia configurazione attuale.
Asus P6T SE
i7 930 @4.0ghz
5870
6gb corsair dominator 1600
In OC mi sto trovando davvero bene e non vado oltre i 4ghz soltanto per le temperature, che avendo ancora il dissi di stock diventerebbero altine. Tuttavia è ancora in fase di prova e appena avrò un po di tempo farò salire anche le ram.
Per quanto riguarda il cross\sli non sono sempre stato abbastanza diffidente, in quanto a mio avviso è sempre meglio una sola gpu con le palle che due meno performanti. Detto questo davvero non mi spiego tutta questa cattiveria verso questa scheda :asd:
posso kiederti ke temperature reggiungi con il dissy stock? e magari anke i voltaggi ke hai impostato...
grazie
peppect88
01-11-2010, 21:04
Buonasera ragazzi,
CHIEDO AIUTO a un esperto o più,forse qualcuno avrà gia chiesto ma leggermi 300 pagine ci vuole 1 giorno..:sofico:
Praticamente possiedo 2 velociraptor 150 gb che vorrei mettere in Raid 0 + 1 Wd caviar green 750gb per i dati + un seagate 500gb utilizzato per i download
1-La mia domanda è se intanto posso iinstallare tutti sti hard disk o il controller fa confuzione?
2-Come si fa un raid 0 su sta scheda?installo seven x64 su uno e poi faccio il raid da software?oppure da bios prima dell installazuine del sistema?ma se metto mode raid gli altri 2 hard disk (il green e il seagate) che fanno?
3_dove devo collegarli nelle porte sata 3 o in quelle standard sata?
:muro: :muro: :muro: :confused: :confused: :confused:
Aiutatemi grazie
rizzotti91
01-11-2010, 21:55
Buonasera ragazzi,
CHIEDO AIUTO a un esperto o più,forse qualcuno avrà gia chiesto ma leggermi 300 pagine ci vuole 1 giorno..:sofico:
Praticamente possiedo 2 velociraptor 150 gb che vorrei mettere in Raid 0 + 1 Wd caviar green 750gb per i dati + un seagate 500gb utilizzato per i download
1-La mia domanda è se intanto posso iinstallare tutti sti hard disk o il controller fa confuzione?
2-Come si fa un raid 0 su sta scheda?installo seven x64 su uno e poi faccio il raid da software?oppure da bios prima dell installazuine del sistema?ma se metto mode raid gli altri 2 hard disk (il green e il seagate) che fanno?
3_dove devo collegarli nelle porte sata 3 o in quelle standard sata?
:muro: :muro: :muro: :confused: :confused: :confused:
Aiutatemi grazie
1) Non fa confusione.
2) Non ti so rispondere, controlla in prima pagina se trovi qualche informazione al riguardo.
3) Porte standard sata, non hai hard disk sata3 ;)
posso kiederti ke temperature reggiungi con il dissy stock? e magari anke i voltaggi ke hai impostato...
grazie
Certamente :) Ecco a te cpu-z e temp. (dopo due ore di orthos ero sui 70°)
http://img820.imageshack.us/img820/180/cpuc.png
A Proposito di hard disk :D io ho un vecchio Maxtor da 300gb, però è IDE e io sulla mia P6X58D-E non ho la porta. Come posso ovviare? :D co. Un adattatore IDE-SATA?
Trotto@81
02-11-2010, 06:47
A Proposito di hard disk :D io ho un vecchio Maxtor da 300gb, però è IDE e io sulla mia P6X58D-E non ho la porta. Come posso ovviare? :D co. Un adattatore IDE-SATA?
Naturalmente buttandolo e prendendone uno sata. :D
Si scherza naturalmente, ma con un seriller risolvi il problema, ma la velocità sarà sempre di un ide, non farti illusioni. :)
Naturalmente buttandolo e prendendone uno sata. :D
Si scherza naturalmente, ma con un seriller risolvi il problema, ma la velocità sarà sempre di un ide, non farti illusioni. :)
Beh non mi interessa tanto la velocità, mi serve come "discarica" per i download :D
Cos'è un seriller? :confused:
Trotto@81
02-11-2010, 07:51
E' l'adattatore.
peppect88
02-11-2010, 12:38
1) Non fa confusione.
2) Non ti so rispondere, controlla in prima pagina se trovi qualche informazione al riguardo.
3) Porte standard sata, non hai hard disk sata3 ;)
Quindi metto tutti in stata 2 allora..a questo punto sono ancora più confuso perche se imposto modalità raid non vorrei che mi fa problemi..
BENE oggi devo decidere che scheda prendere,ma mia scelta è tra queste:
Asus Rampage IIII Gene?RAMPAGE III FORMULA/ P6X58D-E/ O LA PREMIUM?
La formula non si trova in It, La III gene come è? io al max devo fare un cross fire o uno sli,piu mettere 4 hard disk,non mi interessa altro..
MI CONSIGLIATE?GRAZIE
Quindi metto tutti in stata 2 allora..a questo punto sono ancora più confuso perche se imposto modalità raid non vorrei che mi fa problemi..
BENE oggi devo decidere che scheda prendere,ma mia scelta è tra queste:
Asus Rampage IIII Gene?RAMPAGE III FORMULA/ P6X58D-E/ O LA PREMIUM?
La formula non si trova in It, La III gene come è? io al max devo fare un cross fire o uno sli,piu mettere 4 hard disk,non mi interessa altro..
MI CONSIGLIATE?GRAZIE
Se non devi fare overclock estremi ti consiglio la P6X58D-E, ti permette un buon margine di overclock inoltre garantisce una buona espandibilità, io l'ho comprata da non molto e mi trovo davvero bene.
peppect88
02-11-2010, 13:44
Se non devi fare overclock estremi ti consiglio la P6X58D-E, ti permette un buon margine di overclock inoltre garantisce una buona espandibilità, io l'ho comprata da non molto e mi trovo davvero bene.
Oke penso di prendere questa..un ultima cosa
I7 930
p6x58d-e
Asus 5870 V2
kit 2x 3gb Corsair ddr3 cl7
4 hard disk di cui 2 velociraptor
Il mio Cooler master M620W ce la fa?????????
Oke penso di prendere questa..un ultima cosa
I7 930
p6x58d-e
Asus 5870 V2
kit 2x 3gb Corsair ddr3 cl7
4 hard disk di cui 2 velociraptor
Il mio Cooler master M620W ce la fa?????????
A farcela ce la dovrebbe fare ma sei quasi al limite, non conosco i consumi degli altri 2 HD ma se vuoi stare sereno prendi un 750W 80+.
SimoSi84
02-11-2010, 14:30
Oke penso di prendere questa..un ultima cosa
I7 930
p6x58d-e
Asus 5870 V2
kit 2x 3gb Corsair ddr3 cl7
4 hard disk di cui 2 velociraptor
Il mio Cooler master M620W ce la fa?????????
Guarda concordo con zenzip sul fatto che ci stai pelo pelo.
Dal momento che anche io dovrei cambiare alimentatore, in vista di prossimi upgrade, ero orientato sull'AX850. La Corsair è ottima, quello che monto ce l'ho dal marzo 2009 e fino adesso è stato impeccabile!
sbudellaman
03-11-2010, 21:30
Ciao possiedo una p6t deluxe, vorrei sapere se supporta il sata3 in modo tale da poter in futuro installare ssd senza preoccupazioni.
rizzotti91
03-11-2010, 21:42
Ciao possiedo una p6t deluxe, vorrei sapere se supporta il sata3 in modo tale da poter in futuro installare ssd senza preoccupazioni.
In prima pagina trovavi la risposta: "no" :)
ho fatto un O.C. a 3.4 ghz con i7 c0, le temperature sono 45 in idle e 64 in full, puo andare per un daily?
rizzotti91
03-11-2010, 23:07
ho fatto un O.C. a 3.4 ghz con i7 c0, le temperature sono 45 in idle e 64 in full, puo andare per un daily?
Certo che va bene :)
Come hai mandato in full il sistema? Linx? Orthos?
Certo che va bene :)
Come hai mandato in full il sistema? Linx? Orthos?
Linx
rizzotti91
03-11-2010, 23:30
Linx
Allora secondo me nell'utilizzo normale in full non supererai i 60 gradi... hai altri 10° di margine per poter salire ;)
rizzotti91
03-11-2010, 23:36
Fino a che temperatura è accettabile quella della scheda madre? :)
salve ragazzi
volevo sapere se con la p6t ws posso creare lo short stroking nell'array sas...io non ci sono riuscito, tra l'altro stò ancora cercando di capire come mai le prestazioni del dischi i nfirma sono molto sotto le aspettative... :cry:
i dischi stanno sui 7ms di access time quando dovrebbero stare sotto i 5, poi il transfer rate è sempre sotto i 200 mb/s...
Fino a che temperatura è accettabile quella della scheda madre? :)
purtroppo a riguardo la documentazione è assente, tra l'altro il sensore delle MoBo (Deluxe e P6T liscia) si sa solo che è montato in prossimità del chipset ICH10R (southbridge) ma di preciso non si sa cosa viene monitorato,
indicativamente penso che una temperatura allineata a quella della CPU sia accettabile, quindi sui 70° non dovrebbero esserci problemi,
tra l'altro nella documentazione Intel per il chipset X58 sembrerebbe che la temp operativa varia da 5°C fino a ben 100°C con la protezione che si attiva a 95°C
info pag 13 -> http://www.intel.com/Assets/PDF/designguide/320840.pdf
salve ragazzi
volevo sapere se con la p6t ws posso creare lo short stroking nell'array sas...io non ci sono riuscito, tra l'altro stò ancora cercando di capire come mai le prestazioni del dischi i nfirma sono molto sotto le aspettative... :cry:
i dischi stanno sui 7ms di access time quando dovrebbero stare sotto i 5, poi il transfer rate è sempre sotto i 200 mb/s...
se hai già provato e non riesci a gestire il tutto nella ROM del SAS con la voce Max Size(MB) non saprei proprio dove intervenire
http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_6.jpg
un'alternativa potrebbe essere quella di provare ad utilizzare l'utility
Marvell 88SE6320 SAS Driver Utility V4.1.0.1500 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Driver/Marvell_61XX_63XX_MRU_Win.zip
personalmente non utilizzando il SAS non l'ho mai installata, quindi non so di preciso fino a che punto gestisce i RAID,
ovviamente per fare questa operazione devi avere un HD d'appoggio collegato alle porte Sata Intel su cui installare OS e Utility
in merito alle prestazioni non saprei, ovviamente quando lanci le utility di testing accertati che il non siano in funzione servizi e/o programmi che in background fanno lavorare gli HD tipo: indicizzazione automatica, defrag automatico, servizi di ricerca, SuperFetch, antivirus ecc ecc
oltre a questi accorgimenti tieni presente che per forza di cose la latenza media che hai su un qualsiasi RAID meccanico (SAS o SATA) sarà sempre superiore a quella che avresti sui singoli HD,
per il max transfer rate tutto sommato mi sembra di capire che anche altri utenti hanno raggiunto risultati simili ai tuoi dopo ovvio bisogna vedere nello specifico i modelli di HD SAS utilizzati
se cerchi in 1pag ci sono i test con alcune configurazioni RAID
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
questi dischi in raid0 superano i 400mb/s ad inizio array...quyindi mi rendono la metà...l'access time di 7ms poi non stà nè in cielo nè in terra per dei 15k rpm, nemmeno forse se ne metti una ventina in raid0...
niente, devo comprarmi un buon controller pci express mi sà, poche storie
per lo short stroking, sulla voce max size array mi viene fuori solo il totale in grigio, cioè non posso cambiarne il valore....:cry:
prima di fare confronti bisogna vedere nello specifico anche le condizioni con cui si effettuano i test e se i dati di riferimento che stai indicando sono stati ottenuti nelle stesse condizioni (oltre alla configurazione OS, driver e programma di test è ovvio che influisce anche una configurazione RAID in short stroking)
dopo che un controller SAS dedicato sia più performante di quello integrato nella MoBo su questo non ci piove (certi controller SAS costano anche di più dell'intera MoBo) come è assodato che in RAID il tempo d'accesso aumenta, basta vedere un qualsiasi test in rete (di quanto possa essere la differenza con i tuoi HD questo di preciso non lo posso sapere)
tra l'altro mi sembra di ricordare che di recente sia uscita la versione 2.0 del SAS a 6.0 Gib/s mentre la MoBo monta ancora la prima versione a 3.0 Gib/s (controller Marvell 88SE6320)
detto questo, premesso che non conosco il motivo specifico per cui hai scelto una configurazione SAS (non metto in dubbio che puoi avere tutte le tue buone ragioni)
IMHO salvo necessità particolari e/o uso server, se proprio si vuole ridurre il collo di bottiglia del comparto storage ormai è meglio fare un pensiero agli SSD
ok capisco...sinceramente non sapevo proprio che il Marvell integrato avesse prestazioni tanto limitate in raid, vabbè...diciamo che allora ho fatto un acquisto incauto...però posso rimediare mettendo un bel controller sas dedicato ;) ne approfitto per chiedere anche a te, oltre al buon "il menne", se conosci qualche buon crontroller sas sui 100-150€ che gestisca bene 2 max 4 dischi sas come i miei in raid 0, escluso il dell perc 5
grazie ;)
ok capisco...sinceramente non sapevo proprio che il Marvell integrato avesse prestazioni tanto limitate in raid, vabbè...diciamo che allora ho fatto un acquisto incauto...però posso rimediare mettendo un bel controller sas dedicato ;) ne approfitto per chiedere anche a te, oltre al buon "il menne", se conosci qualche buon crontroller sas sui 100-150€ che gestisca bene 2 max 4 dischi sas come i miei in raid 0, escluso il dell perc 5
grazie ;)
se sei già in contatto con @il menne penso che saprà consigliarti per il meglio ;)
mi spiace ma io non sono molto esperto in controller SAS, da quel poco che so come alternativa ai Dell potrebbero esserci i vari Promise o Adaptec, ma a memoria con questi sul nuovo si parte già dai € 150/200
ciao!
rizzotti91
04-11-2010, 21:17
Ciao, cosa ne pensate di voltaggi e temperature?
Quest'errore di linx da cosa può essere causato? Voltaggio processore o QPI?
Molto velocemente mi spiegate a cosa serve modificare il voltaggio QPI?
Grazie :)
http://img703.imageshack.us/img703/291/38ghz.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/38ghz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
rizzotti91
04-11-2010, 21:35
Direi che ora va molto meglio :D
http://img258.imageshack.us/img258/3391/38ghz123750.th.jpg (http://img258.imageshack.us/i/38ghz123750.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho un piccolo diciamo problema con la mia P6TD Deluxe. Non è proprio un problema ma è piu un fastidio, e non mi sembra tanto normale.
Praticamente, quando sono nel bios c'è una specie di input lag. Se premo ad esempio la freccia "giù" per spostarmi su un altra voce da configurare, non si sposta istantaneamente, ma è come se laggasse :D
Questo me lo fa anche prima di caricare l'OS, tipo in GRUB, oppure nella schermata per scegliere la modalità di avvio di windows ( F8 ), o nella schermata iniziale della live di ubuntu.
Da cosa può dipendere ?
Riuppo perché facendo due test, ho notato che questo problema lo da solo se nel bios metto USBHISPEED(default) al posto di USBFULLSPEED.
Non riesco proprio a capire...
Poi anche a voi al POST su "Initializing USB devices" ci si sofferma tipo 3-4 secondi ?
rizzotti91
05-11-2010, 00:04
Riuppo perché facendo due test, ho notato che questo problema lo da solo se nel bios metto USBHISPEED(default) al posto di USBFULLSPEED.
Non riesco proprio a capire...
Poi anche a voi al POST su "Initializing USB devices" ci si sofferma tipo 3-4 secondi ?
Si :muro: :muro:
Si :muro: :muro:
Ed e normale anche che senza alcuna periferica USB attaccata dica che ce un hub USB collegato?
rizzotti91
05-11-2010, 00:37
Ed e normale anche che senza alcuna periferica USB attaccata dica che ce un hub USB collegato?
A questo non ti so rispondere...
Ciao, cosa ne pensate di voltaggi e temperature?
Quest'errore di linx da cosa può essere causato? Voltaggio processore o QPI?
Molto velocemente mi spiegate a cosa serve modificare il voltaggio QPI?
Grazie :)
http://img703.imageshack.us/img703/291/38ghz.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/38ghz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il QPI/DRAM è un voltaggio unificato che nella CPU alimenta tutto quello che non è core, quindi parliamo dei diversi componenti integrati nel chip come il bus QPI e l'Uncore (Cache L3 e Memory Controller)
questo voltaggio è legato all'OC della RAM e/o del BCLK perchè modificando le frequenze di questi componenti a cascata aumentano anche le frequenze di Uncore e QPI
per gli errori in fase di testing è difficile capire dove sta il problema, come già ripetuto più volte bisogna sempre testare un componente alla volta tenendo gli altri voltaggi abbondanti in questo modo capisci subito a cosa è dovuto l'errore, tipo se tieni il Vcore abbondante sai che il problema è del QPI o viceversa
oppure come hai già fatto in caso di errore aumenti un voltaggio a scelta e in base al risultato che ottieni capisci dove sta il problema
Riuppo perché facendo due test, ho notato che questo problema lo da solo se nel bios metto USBHISPEED(default) al posto di USBFULLSPEED.
Non riesco proprio a capire...
Poi anche a voi al POST su "Initializing USB devices" ci si sofferma tipo 3-4 secondi ?
qualche secondo si sofferma, sono fuori uffico e non posso verificare di preciso però a memoria mi sembra che sia meno di 3/4 secondi
Ed e normale anche che senza alcuna periferica USB attaccata dica che ce un hub USB collegato?
boh!? non saprei ma sei sicuro che non c'è proprio nessun USB collegato, tipo tastiera o mouse !?
boh!? non saprei ma sei sicuro che non c'è proprio nessun USB collegato, tipo tastiera o mouse !?
Eh sì, sicurissimo
rizzotti91
05-11-2010, 12:02
il QPI/DRAM è un voltaggio unificato che nella CPU alimenta tutto quello che non è core, quindi parliamo dei diversi componenti integrati nel chip come il bus QPI e l'Uncore (Cache L3 e Memory Controller)
questo voltaggio è legato all'OC della RAM e/o del BCLK perchè modificando le frequenze di questi componenti a cascata aumentano anche le frequenze di Uncore e QPI
per gli errori in fase di testing è difficile capire dove sta il problema, come già ripetuto più volte bisogna sempre testare un componente alla volta tenendo gli altri voltaggi abbondanti in questo modo capisci subito a cosa è dovuto l'errore, tipo se tieni il Vcore abbondante sai che il problema è del QPI o viceversa
oppure come hai già fatto in caso di errore aumenti un voltaggio a scelta e in base al risultato che ottieni capisci dove sta il problema
qualche secondo si sofferma, sono fuori uffico e non posso verificare di preciso però a memoria mi sembra che sia meno di 3/4 secondi
boh!? non saprei ma sei sicuro che non c'è proprio nessun USB collegato, tipo tastiera o mouse !?
Ok grazie :)
Che ne pensi dei voltaggi utilizzati per quell'overclock? E' un buon risultato?
DjMix1988
05-11-2010, 12:21
raga sulla scheda madre che ho in firma è possibile montare un 6x1gb?
GOLDRAKES
05-11-2010, 14:19
Ciao, cosa ne pensate di voltaggi e temperature?
Quest'errore di linx da cosa può essere causato? Voltaggio processore o QPI?
Molto velocemente mi spiegate a cosa serve modificare il voltaggio QPI?
Grazie :)
http://img703.imageshack.us/img703/291/38ghz.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/38ghz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ma usi xp come os ??
rizzotti91
05-11-2010, 14:58
Ma usi xp come os ??
No anche win7... win xp per ora lo uso perchè un gioco in 7 crasha...
Ok grazie :)
Che ne pensi dei voltaggi utilizzati per quell'overclock? E' un buon risultato?
a voltaggi sei messo bene, anche le temp vedo che sono ok!
direi che è un bel risultato ;)
raga sulla scheda madre che ho in firma è possibile montare un 6x1gb?
ovviamente si
GOLDRAKES
05-11-2010, 15:40
No anche win7... win xp per ora lo uso perchè un gioco in 7 crasha...
ecco mi sembrava strano :D
Qualcuno mi sa dire se queste memorie Corsair CMP8GX3M4A1600C8 (kit da 8gb )
è compatibile con una Asus P6T6 WS Revolution ?
Grazie >!!<<
rizzotti91
05-11-2010, 17:34
a voltaggi sei messo bene, anche le temp vedo che sono ok!
direi che è un bel risultato ;)
ovviamente si
Ah alla fine come voltaggi ho trovato la stabilità con il QPI @ 1.20 v :D
ecco mi sembrava strano :D
Principalmente per i 6 gb di ram :ciapet:
rizzotti91
05-11-2010, 17:37
Qualcuno mi sa dire se queste memorie Corsair CMP8GX3M4A1600C8 (kit da 8gb )
è compatibile con una Asus P6T6 WS Revolution ?
Grazie >!!<<
Scusa ma perchè vuoi mettere 8 GB di ram su una piattaforma nata per il triple channel' :)
Ho dovuto fare un cambio merce e ho preso questo kit in offerta, da quanto ho letto il triple channel ha vantaggi solo teorici.... comunque sai niente a livello di compatibìilita prima di acquistare la mobo ?
grazie
per ora vi confermo che questo kit da 12gb CMD12GX3M6A1600C8 funziona sulla P6X58D-E nonostante non sia nominato nella QVL.
Al momento ho tutto @ default perché ho da poco finito di montarlo. Comunque sembra tutto stabile (nel frattempo una toccatina va).
Prossimamente stresserò un po' e overcloccherò quindi vi aggiornerò con evenutali problemi o noie.
ho disabilitato il C1E, ho fatto male?
rizzotti91
05-11-2010, 18:42
Ho dovuto fare un cambio merce e ho preso questo kit in offerta, da quanto ho letto il triple channel ha vantaggi solo teorici.... comunque sai niente a livello di compatibìilita prima di acquistare la mobo ?
grazie
Purtroppo riguardo la compatibilità delle ram o la controlli nella lista asus o vedi se qui sul forum qualcun altro ha la tua stessa mobo e ram oppure rischi come ho fatto io...
per la cronaca e per tutti coloro che a cui interessa creare un raid0 non velociraptor, ecco la mia proposta "economica" ma davvero molto più veloce, e oltretutto upgradabile con un controller dedicato:
raid0 su controller Marvell SAS integrato sulle Asus serie P6T, ecco i risultati che ho ottenuto con la configurazione in firma e volume vuoto:
http://img214.imageshack.us/img214/7849/sastest1.jpg (http://img214.imageshack.us/i/sastest1.jpg/)
nota dolente: purtroppo i risultati come transfer rate sono a dir poco castrati...un raid0 di 2xSeagate 15K.7 come i miei stà in media tra i 400 e 300mb/s, quindi viaggiano almeno il doppio con un controller "serio"...come access time invece i 5.5ms sembrano essere quelli normali, ovvero un tempo incredibilmente basso: posso dire con certezza che rispetto all'altro raid0 con due seagate es.2 sata che affianco a quello sas, quest'ultimo viaggia da paura, in particolare nella copia di grosse moli di dati piccoli, e nell'estrazione di archivi .rar enormi tipo immagini iso e simili :eek: con un onesto controller dedicato penso che non ce n'è davvero per nessuno, come I/O penso che servano minimo minimo 3 velociraptor 600 o 4-5 sata 7200rpm...
ora stò tribolando un pò per riuscire ad installare windows 7x64 sul raid sas, il bios della mobo è fatto davvero coi piedi secondo me, gestire il sas non è assolutamente facile nè intuitivo, ci ho perso un paio di nottate per venirne a capo anche usando le guide in prima pagina qui...
un sistema come il mio inoltre è suscettibile di aggiornamento con un controller serio, per chi volesse spremere al max i dischi...vediamo cosa sceglierò ora... ;)
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per un problema con le RAM cerco di descrivervi la situazione nella maniera più dettagliata possibile:
Giovedì ho montato il PC su una mobo P6T liscia ho installato kit da 6 GB di DD3 1600 Corsair Dominator e CPU i7 920 C0, primo avvio 4 GB di ram riconosciuti, dopo il flash del bios aggiornato ultima versione mi vedeva tutti e 6 i GB di ram, a questo punto il pc è rimasto un po di tempo fisicamente staccato dalla corrente (un paio di giorni) e al momento della messa in funzione per l'installazione dell'OS mi ritrovavo con 4 GB di RAM allora ho rifleshato il bios e riavviato con un banco solo e dopo ho rimesso gli altri due e riecco di nuovo i 6 GB (prima delle dieci soluzione inserite nella lista all'inizio del thread). Poi con le dovute cautele ho spostato il pc dunque è rimasto di nuovo senza corrente e al momento della ripartenza rieccomi di nuovo con 4GB allora ho spento e staccato invertito il terzo banco con il primo e tolto il secondo riavviando con un solo banco e da bios mi riconosceva i 2 GB poi spento di nuovo e rimesso gli altri banchi e riecco di nuovo i 6 GB (seconda o terza soluzione della lista mi pare...) e questa è tutta la storia, quindi vi chiedo un consiglio e un parere secondo voi tutte le volte che stacco la corrente per un po di tempo poi devo fare tutta questa procedura di nuovo???
Da cosa può dipendere aiutatami, a dimenticavo non ho assolutamente toccato settaggi del bios per RAM o CPU...tutto a default!!!
Vi chiedo aiuto:cry:
tatovm2s
07-11-2010, 12:14
Ciao ragazzi,
vorrei comprare un Prolimatech Armageddon da mettere sulla P6T SE. Ho delle ram Corsair senza dissy quindi non occupano molto spazio, mentre il dissipatore è largo 14,4cm
Secondo voi ci sta o avrò problemi?
Grazie!!
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per un problema con le RAM cerco di descrivervi la situazione nella maniera più dettagliata possibile:
Giovedì ho montato il PC su una mobo P6T liscia ho installato kit da 6 GB di DD3 1600 Corsair Dominator e CPU i7 920 C0, primo avvio 4 GB di ram riconosciuti, dopo il flash del bios aggiornato ultima versione mi vedeva tutti e 6 i GB di ram, a questo punto il pc è rimasto un po di tempo fisicamente staccato dalla corrente (un paio di giorni) e al momento della messa in funzione per l'installazione dell'OS mi ritrovavo con 4 GB di RAM allora ho rifleshato il bios e riavviato con un banco solo e dopo ho rimesso gli altri due e riecco di nuovo i 6 GB (prima delle dieci soluzione inserite nella lista all'inizio del thread). Poi con le dovute cautele ho spostato il pc dunque è rimasto di nuovo senza corrente e al momento della ripartenza rieccomi di nuovo con 4GB allora ho spento e staccato invertito il terzo banco con il primo e tolto il secondo riavviando con un solo banco e da bios mi riconosceva i 2 GB poi spento di nuovo e rimesso gli altri banchi e riecco di nuovo i 6 GB (seconda o terza soluzione della lista mi pare...) e questa è tutta la storia, quindi vi chiedo un consiglio e un parere secondo voi tutte le volte che stacco la corrente per un po di tempo poi devo fare tutta questa procedura di nuovo???
Da cosa può dipendere aiutatami, a dimenticavo non ho assolutamente toccato settaggi del bios per RAM o CPU...tutto a default!!!
Vi chiedo aiuto:cry:
Aggiungo un paio di cose:
oggi ho riacceso il pc dopo che stanotte è stato spento ma non staccato dalla corrente, e ho ritrovato solo 4 GB allora ho deciso di seguire la soluzione 6 e ho modificato i settaggi del bios portando le RAM a 1600 con timing 7 8 7 20 2N con il delta tra [DRAM Bus Voltage] - [QPI/DRAM Core Voltage] di 0,41 e riavviando ho ritrovato di nuovo i 6GB spero che questa sia la fine dei miei problemi adesso faccio un po di prove lasciandolo staccato o spento per un po' di tempo e poi vi faccio sapere se qualcuno mi sa dire altro consigli, pareri sono ben accetti!!!!
Ciao ragazzi,
vorrei comprare un Prolimatech Armageddon da mettere sulla P6T SE. Ho delle ram Corsair senza dissy quindi non occupano molto spazio, mentre il dissipatore è largo 14,4cm
Secondo voi ci sta o avrò problemi?
Grazie!!
Ciao io non ho quel dissi ma un Noctua NH-U12P con queste dimensioni 158x126x95 su una P6T che per dimensioni dovrebbere essere identica alla SE e ho montato le dominator senza problemi, tra il primo banco di ram e la fine del mio Noctua non c'è molto spazio forse 2/3 mm ma i banchi vanno negli slot arancioni nel mio caso e pure per te è lo stesso, quindi mi ritrovo con 1 buon cm dal dissipatore e le dominator sono più ingombranti delle corsair normali.
Spero di averti aiutato!!!!!:D
Aggiungo un paio di cose:
oggi ho riacceso il pc dopo che stanotte è stato spento ma non staccato dalla corrente, e ho ritrovato solo 4 GB allora ho deciso di seguire la soluzione 6 e ho modificato i settaggi del bios portando le RAM a 1600 con timing 7 8 7 20 2N con il delta tra [DRAM Bus Voltage] - [QPI/DRAM Core Voltage] di 0,41 e riavviando ho ritrovato di nuovo i 6GB spero che questa sia la fine dei miei problemi adesso faccio un po di prove lasciandolo staccato o spento per un po' di tempo e poi vi faccio sapere se qualcuno mi sa dire altro consigli, pareri sono ben accetti!!!!
Posso chiederti che modello di ram hai ?
grazie
Posso chiederti che modello di ram hai ?
grazie
Certo ecco:
Corsair Dominator DDR3 3x2GB 1600 CL7 Codice CMP6GX3M3A1600C7
tatovm2s
07-11-2010, 18:51
Ciao io non ho quel dissi ma un Noctua NH-U12P con queste dimensioni 158x126x95 su una P6T che per dimensioni dovrebbere essere identica alla SE e ho montato le dominator senza problemi, tra il primo banco di ram e la fine del mio Noctua non c'è molto spazio forse 2/3 mm ma i banchi vanno negli slot arancioni nel mio caso e pure per te è lo stesso, quindi mi ritrovo con 1 buon cm dal dissipatore e le dominator sono più ingombranti delle corsair normali.
Spero di averti aiutato!!!!!:D
grazie mille, speriamo bene!
grazie mille, speriamo bene!
Prego figurati se non ci aiutiamo tra noi :D
Ragazzi che ne pensate di questa configurazione che sto mettendo su ?
Asus P6T6 WS Revolution
Intel i7 (.....non so....) Consigli?
Ram 12Gb Corsair Dominator Cas8
Scheda Video Asus gtx480
Scheda Audio Asus Xonar D2x
Alim. Enermax Revolution 85+ 1050w
Controller promise ex8350
2 SSD Intel X-25m g2 (Raid0)
4 HD WD10EARS (Raid5)
Case Lian-Li x2000b con finestra laterale
Dissipatore Zalman cnps9900 Max blu
Aggiornamento situazione RAM ho appena riacceso il pc dopo che per tutta la mattina è stato senza corrente (volevo testare l'ultima soluzione provata) e purtroppo mi ritrovo di nuovo con 4 GB di RAM ha questo punto non so più cosa fare invoco l'aiuto di tutti se qualcuna mi può consigliare!!!
per curiosità, secondo voi perché mi si è fermata una delle ventole che ho attaccate alla scheda madre?
Ho una p6x58d-e e ho solo due ventole attaccate alla mobo, sono entrambe ventole del dissipatore (silver arrow), una è attaccata alla connessione cpu fan (4pin) e un'altra è attaccata a una connessione chassis fan a 3 pin per comodità.
E' solo qualche giorno che ho montato questa configurazione ma ha funzionato senza problemi fin'ora e poco fa una ventola si è fermata (me ne sono accorto perché asus probe mi ha dato l'allarme riguardo alla ventola attaccata alla connessione "chassis fan").
Intanto controllo di averla attaccata bene ma non avrei dubbi a riguardo.
EDIT: ho controllato e la ventola è attaccata correttamente e gira benone però qualsiasi programma per il monitoraggio mi dice che è ferma -_-'...idee?
EDIT: ho controllato e la ventola è attaccata correttamente e gira benone però qualsiasi programma per il monitoraggio mi dice che è ferma -_-'...idee?
Provato con Everest o il programma di monitoraggio Asus?
Provato con Everest o il programma di monitoraggio Asus?
si si, adesso vedo col riavvio, comunque SIW, asus probe, asus fan xpert, hwmonitor, tutti mi dicevano che era a 0 rpm. Fino a un'ora fa invece rilevavano correttamente circa 1300 rpm.
Adesso ho riavviato ed è tornata al valore di 1350rpm.
Boh, magari è solo impazzito un attimo il sensore, non saprei a sto punto.
Ragazzi che ne pensate di questa configurazione che sto mettendo su ?
Asus P6T6 WS Revolution
Intel i7 (.....non so....) Consigli?
Ram 12Gb Corsair Dominator Cas8
Scheda Video Asus gtx480
Scheda Audio Asus Xonar D2x
Alim. Enermax Revolution 85+ 1050w
Controller promise ex8350
2 SSD Intel X-25m g2 (Raid0)
4 HD WD10EARS (Raid5)
Case Lian-Li x2000b con finestra laterale
Dissipatore Zalman cnps9900 Max blu
Che utilizzo ne fai di questo pc? 12Gb nel 90% dei casi sono inutili, nel caso lo utilizzassi per gaming/film/programmi "normali prendi 6gb magari cl7 a 1600 o 2000 cl8/9
per quella vga e per le future (si spera) basta un ali da 800w, l'ali che hai preso te va bene per uno sli.
La cpu i7 più piccola la prendi meglio è, dato che salgono tutte in oc! Ricordati che a febbraio/marzo esce sandy bridge. ;)
Aggiornamento situazione RAM ho appena riacceso il pc dopo che per tutta la mattina è stato senza corrente (volevo testare l'ultima soluzione provata) e purtroppo mi ritrovo di nuovo con 4 GB di RAM ha questo punto non so più cosa fare invoco l'aiuto di tutti se qualcuna mi può consigliare!!!
prova impostando i valori di X.M.P. e vedi se ti da i 6Gb. Se te li desse, controlla che timing ti ha impostato (se non sai dove guardare fai il test delle memorie di everest e nella penultima riga ti dice le varie latenze delle ram
Se ti vedesse i 6gb prova a lasciarlo staccato dalla corrente per 3 o 4 ore e vedi che succede al riavvio.
Se dovesse ridarti di nuovo i 4 Gb direi che la colpa è al 99% della scheda madre. Non penso proprio che possa dipendere dalla cpu questo "vedo non vedo" della ram, e neppure dalla ram stessa.
prova impostando i valori di X.M.P. e vedi se ti da i 6Gb. Se te li desse, controlla che timing ti ha impostato (se non sai dove guardare fai il test delle memorie di everest e nella penultima riga ti dice le varie latenze delle ram
Se ti vedesse i 6gb prova a lasciarlo staccato dalla corrente per 3 o 4 ore e vedi che succede al riavvio.
Se dovesse ridarti di nuovo i 4 Gb direi che la colpa è al 99% della scheda madre. Non penso proprio che possa dipendere dalla cpu questo "vedo non vedo" della ram, e neppure dalla ram stessa.[/QUOTE]
provato ma niente da fare sempre 4 gb!!!!
provato ma niente da fare sempre 4 gb!!!!
se te la cavi con l'inglese dai un'occhiata qua:
http://i4memory.com/f54/asus-x58-6-12gb-memory-overclocking-detecting-less-memory-than-installed-19200/
parlano dei problemi che si hanno a riempire a i 6slot di memoria su un X58, so che tu ne hai riempiti solo 3 (e a riguardo ovviamente controlla di aver riempito quelli giusti), però potresti avere problemi simili.
Io rilasserei i timings delle ram, proverei con frequenze un po' più alte e anche più basse, idem con i voltaggi. Poi pure la differenza tra QPI e DRAM BUS non è detto sia corretta a 0.4v .
Io rilasserei i timings delle ram, proverei con frequenze un po' più alte e anche più basse, idem con i voltaggi. Poi pure la differenza tra QPI e DRAM BUS non è detto sia corretta a 0.4v .
ma queste p6t hanno problemi di alimentazioni delle linee delle ram? perchè sto fatto l'ho sentito solo qui..:confused:
il suo problema però si verifica solo quando il pc sta per un bel po' spento...riesce a riconoscere correttamente i 6Gb solo quando scombina un po' le ram cambiano i settaggi o cambiando slot ai banchi.
io, prima di smontare tutto, smanetterei un po' con voltaggi e frequenze di ram. il brutto è che ad ogni cambiamento dei questi valori deve aspettare diverse ore con il pc spento prima di essere certo che al riavvio riconsca i 6gb.
non so se abbiano problemi e non sono esperto di overclocking però da quel che ho letto in giro le ram sono alquanto delicate, sopratutto se si vanno a riempire tutti gli slot. Ciò non toglie che in qualche caso sfortunato possano essere particolarmente rognose anche con soli 3 slot occupati.
Bisogna vedere anche se le ram in questione sono compatibili dalla lista QVL fornita da Asus o da quella fornita da Corsair o da nessuna delle due.
In ogni caso, se non procede a sostituire sia la mobo che le ram (oppure uno dei due componenti sperando che effettivamente sia quello difettato), l'unica cosa da fare è armarsi di pazienza e perderci del tempo :(.
Bisognerebbe vedere se magari con qualche stress test si riesce a far crashare il tutto senza dover aspettare delle ore a pc spento per accelerare il processo di debugging.
.:The Dragon:.
08-11-2010, 15:37
Ciao ho appena assemblato un pc con una p6x58d premium ho acquistato anche un ssd crucial sata3.
L'installazione di windows non andava oltre la schermata "starting windows"
Ho provato e riprovato ma l'unico modo per far proseguire l'installazione è stato mettere l'ssd in una porta sata2.
Mi chiedo se è normale e se dopo aver installato i driver della mobo posso tranquillamente ricollegare l'ssd sul sata3.
Grazie.
Aggiornamento situazione RAM ho appena riacceso il pc dopo che per tutta la mattina è stato senza corrente (volevo testare l'ultima soluzione provata) e purtroppo mi ritrovo di nuovo con 4 GB di RAM ha questo punto non so più cosa fare invoco l'aiuto di tutti se qualcuna mi può consigliare!!!
salvo guasti nella MoBo e/o della RAM
potrebbe essere un problema di contatto tra i piedini della CPU e il socket, prova a smontare la CPU e con un pò di pazienza controlla visivamente se i piedini del socket sono tutti a posto
si si, adesso vedo col riavvio, comunque SIW, asus probe, asus fan xpert, hwmonitor, tutti mi dicevano che era a 0 rpm. Fino a un'ora fa invece rilevavano correttamente circa 1300 rpm.
Adesso ho riavviato ed è tornata al valore di 1350rpm.
Boh, magari è solo impazzito un attimo il sensore, non saprei a sto punto.
quando avvii il PC hai provato ad entrare subito nel BIOS per vedere se vengono rilevati gli @rpm ?
a me invece ogni tanto succede che le utility di terze parti non rilevano la presenza di una ventola (non parlo di @rpm a zero ma la ventola proprio non compare in lista) mentre se apro Asus PC Probe le rileva tutte,
tra l'altro se apro prima Asus PC Probe e dopo un'altra utility tipo chessò HWMonitor a quel punto anche HWMonitor rileva la ventola altrimenti se apro prima HWMonitor come già detto la ventola è come se non ci fosse
boh!? mistero, forse qualche problema dei sensori e/o di comunicazione del BIOS con i software
Ciao ho appena assemblato un pc con una p6x58d premium ho acquistato anche un ssd crucial sata3.
L'installazione di windows non andava oltre la schermata "starting windows"
Ho provato e riprovato ma l'unico modo per far proseguire l'installazione è stato mettere l'ssd in una porta sata2.
Mi chiedo se è normale e se dopo aver installato i driver della mobo posso tranquillamente ricollegare l'ssd sul sata3.
Grazie.
qualsiasi versione di Win non supporta nativamente il SATA3, per installare l'OS su periferiche collegate alle porte SATA3 nelle prime fasi d'installazione quando la procedura chiede di caricare driver di terze parti devi caricare i driver con un floppy o con chiavetta USB, tra l'altro nel BIOS prima dovresti verificare se il Boot è abilitato sulle porte SATA3
se hai installato l'OS sul SSD collegato al SATA2 non puoi più collegarlo alla porta SATA3 perchè al riavvio il BSOD è assicurato (stessa cosa che succede quando si cambia modalità IDE/AHCI/RAID sul SATA2 Intel con OS già installato)
....a meno che riesci ad inventarti qualche procedura creativa chessò lavorando in modalità provvisoria e/o smanettando nel registro di configurazione
se invece il SSD è utilizzato come storage non dovrebbero esserci problemi nel cambio, WIn dovrebbe essere in gradi di caricare i driver che gli fornisci
salvo guasti nella MoBo e/o della RAM
potrebbe essere un problema di contatto tra i piedini della CPU e il socket, prova a smontare la CPU e con un pò di pazienza controlla visivamente se i piedini del socket sono tutti a posto
quando avvii il PC hai provato ad entrare subito nel BIOS per vedere se vengono rilevati gli @rpm ?
a me invece ogni tanto succede che le utility di terze parti non rilevano la presenza di una ventola (non parlo di @rpm a zero ma la ventola proprio non compare in lista) mentre se apro Asus PC Probe le rileva tutte,
tra l'altro se apro prima Asus PC Probe e dopo un'altra utility tipo chessò HWMonitor a quel punto anche HWMonitor rileva la ventola altrimenti se apro prima HWMonitor come già detto la ventola è come se non ci fosse
boh!? mistero, forse qualche problema dei sensori e/o di comunicazione del BIOS con i software
qualsiasi versione di Win non supporta nativamente il SATA3, per installare l'OS su periferiche collegate alle porte SATA3 nelle prime fasi d'installazione quando la procedura chiede di caricare driver di terze parti devi caricare i driver con un floppy o con chiavetta USB, tra l'altro nel BIOS prima dovresti verificare se il Boot è abilitato sulle porte SATA3
se hai installato l'OS sul SSD collegato al SATA2 non puoi più collegarlo alla porta SATA3 perchè al riavvio il BSOD è assicurato (stessa cosa che succede quando si cambia modalità IDE/AHCI/RAID sul SATA2 Intel con OS già installato)
....a meno che riesci ad inventarti qualche procedura creativa chessò lavorando in modalità provvisoria e/o smanettando nel registro di configurazione
se invece il SSD è utilizzato come storage non dovrebbero esserci problemi nel cambio, WIn dovrebbe essere in gradi di caricare i driver che gli fornisci
si si, da bios le vede entrambe come tutti gli altri software e legge correttamente gli rpm, comunque non mi preoccupo se fa scherzi anche ad altri ogni tanto. Si vede che effettivamente nella catena di misura c'è qualcosa che fa scherzi.
.:The Dragon:.
08-11-2010, 18:04
qualsiasi versione di Win non supporta nativamente il SATA3, per installare l'OS su periferiche collegate alle porte SATA3 nelle prime fasi d'installazione quando la procedura chiede di caricare driver di terze parti devi caricare i driver con un floppy o con chiavetta USB, tra l'altro nel BIOS prima dovresti verificare se il Boot è abilitato sulle porte SATA3
se hai installato l'OS sul SSD collegato al SATA2 non puoi più collegarlo alla porta SATA3 perchè al riavvio il BSOD è assicurato (stessa cosa che succede quando si cambia modalità IDE/AHCI/RAID sul SATA2 Intel con OS già installato)
....a meno che riesci ad inventarti qualche procedura creativa chessò lavorando in modalità provvisoria e/o smanettando nel registro di configurazione
se invece il SSD è utilizzato come storage non dovrebbero esserci problemi nel cambio, WIn dovrebbe essere in gradi di caricare i driver che gli fornisci
Mi dici dunque cosa dovrei modificare sul bios? devo mettere ahci e dove attivo gli ata 3? devo poi modificare altro? Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.