View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
ciberbastard
04-01-2010, 19:47
certo, ma tra un procio a 4ghz a 1.2v e un altro procio piu sfigato, alla stessa freq che richiede però 1.35v cambia parecchio in termini di dissipazione del calore, nel secondo caso credo che con un zalman 9700 e intel burn test, faccia un burn in tutti i sensi :asd:
questo sicuro XDD
Germano84Blaster
04-01-2010, 20:21
Molto chiaro.. anche se io sapevo che il chip x58 aveva 40 linee.. quindi 16x 16x 8x..
Sei stato non chiaro.. di più!
Quindi possiamo dire che la supercomputer consente non solo il 3 sly ma anche (volendo e parlando solo teoricamente) 3 sly più una vga dedicata a pysx tutto 16x!
PS: si scusa mi sono sbagliato.. la rampage ha 16x8x8x..ù
dovete tener presente che alcune schede madri presentano slot pci-e 1x e 4x che cmq vanno ad usare alcune linee...
Germano84Blaster
04-01-2010, 20:29
ottimo, la ho gia ordinata :)
spero solo che il 920 che deve arrivarmi sia :ciapet: come il tuo, 4ghz in daily non è male :asd:
bè diciamo che il mio è un processore molto:ciapet: considerando che è uno stepping c0, in teoria con uno d0(tutti quelli che vendono oggi in pratica) ci stai tranqui a 4,0Ghz a tensioni basse....l' unica cosa cambia dissipatore, non credo che il tuo zalman renda felice un i7 a 4,0ghz:read: :D
DOMANDONE :)
Hardware:
- P6T-Deluxe v1
- I7 920
- ATI HD4870
Vorrei sfruttare la virtualizzazione nativa e virtualizzare OSX Leopard (possiedo la mia copia originale perchè ho anche un Mac). Come posso fare?
può esser utile ? http://www.taranfx.com/install-snow-leopard-on-pc-easy
Blackbox11
05-01-2010, 00:29
certo, ma tra un procio a 4ghz a 1.2v e un altro procio piu sfigato, alla stessa freq che richiede però 1.35v cambia parecchio in termini di dissipazione del calore, nel secondo caso credo che con un zalman 9700 e intel burn test, faccia un burn in tutti i sensi :asd:
Ti dirò...anch'io ho uno Zalman 9700 Led riciclato dal 775....mi tiene l'i7 920 @ 3.3 Ghz a 55°C sotto linx....:)
Poi ovvio che per i 4 Ghz è inadeguato però dai non è così malvagio :ciapet:
veltosaar
05-01-2010, 02:12
Si certo.. ora ho capito tutto. Molto chiaro grazie.
dalla foto che hai messo tu:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316171841_chipset-diagram.png
vedo che dal chip x58 al chip ich10r può passare massimo una banda di 2gb\s.
le sata II vanno a circa 370 mb\s.
Considerando che gli ssd arrivano anche a 350mb\s, qual'è il limite fisico per un raid?
io sapevo 600mb\s circa.. anche se è difficile trovare informazioni a riguardo.
E poi, questo limite, da cosa è dato se il chip ich10r può trasmettere al x58 sino a 2GB\s?
Nessuno sa rispondermi :(
Si certo.. ora ho capito tutto. Molto chiaro grazie.
dalla foto che hai messo tu:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316171841_chipset-diagram.png
vedo che dal chip x58 al chip ich10r può passare massimo una banda di 2gb\s.
le sata II vanno a circa 370 mb\s.
Considerando che gli ssd arrivano anche a 350mb\s, qual'è il limite fisico per un raid?
io sapevo 600mb\s circa.. anche se è difficile trovare informazioni a riguardo.
E poi, questo limite, da cosa è dato se il chip ich10r può trasmettere al x58 sino a 2GB\s?
premetto che su queste caratteristiche non sono molto informato, se magari provi a chiedere nella sezione degli HD dovresti trovare gente più esperta di me
mi sembra che i migliori SSD in circolazione per adesso in lettura si fermano ancora intorno ai 250MB/s
il limite preciso del chipset ICH10R quando lavora in modalità RAID0 non lo conosco e in effetti in giro non c'è molta documentazione, in effetti ho visto che al massimo si arriva sui 600-700MB/s anche utilizzando 5 SSD
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4100951&postcount=3057
tieni presente che ICH10R è in circolazione da circa 2 anni (studiato ancora per i vecchi HD meccanici) e come già detto ci sono anche 12 porte USB2, le porte ethernet, l'audio e altre eventuali porte PCIe x1
questo potrebbe essere anche un limite voluto appositamente per non saturare la banda solo con gli HD
Poi ovvio che per i 4 Ghz è inadeguato però dai non è così malvagio :ciapet:
grazie, ora sono depresso :cry:
:asd:
ciao a tuttti quale scheda mi consigliate p6td deluxe o giga ud5 o aspettare la nuova con sata 3 e usb3 tenete presente che non sono esperto di quindi mi serve una sheda facile da settare la dovrei abbinare ad un i7 920 ,un hd5850, e 3x2 1600 cl7d grazie e buon anno a tutti;)
gioacchino
05-01-2010, 16:16
ciao a tuttti quale scheda mi consigliate p6td deluxe o giga ud5 o aspettare la nuova con sata 3 e usb3 tenete presente che non sono esperto di quindi mi serve una sheda facile da settare la dovrei abbinare ad un i7 920 ,un hd5850, e 3x2 1600 cl7d grazie e buon anno a tutti;)
p6td deluxe , è pur sempre un Asus
Germano84Blaster
05-01-2010, 16:34
ciao a tuttti quale scheda mi consigliate p6td deluxe o giga ud5 o aspettare la nuova con sata 3 e usb3 tenete presente che non sono esperto di quindi mi serve una sheda facile da settare la dovrei abbinare ad un i7 920 ,un hd5850, e 3x2 1600 cl7d grazie e buon anno a tutti;)
le stesse due schede su cui ero indeciso io...alla fine ho scelto la p6td, ma essendo due ottime schede non credo ce ne sia una migliore in assoluto...
non immaginavo la scelta cosi difficile per il resto bene o male ho deciso ma la scheda madre:muro: mi fà impazzire devo dire pero che da sempre ho avuto un debole per la p6td deluxe, e come si dice il primo amore:D ,poi ho notato i disippatori in rame per la deluxe le altre non mi sembra, e la distanza di 2 slot frà i 2 pcmx 16 che non è male in caso uno montasse 2 schede video rimane piu spazio per il raffreddamento , a quanto si trova?
Germano84Blaster
05-01-2010, 17:47
non immaginavo la scelta cosi difficile per il resto bene o male ho deciso ma la scheda madre:muro: mi fà impazzire devo dire pero che da sempre ho avuto un debole per la p6td deluxe, e come si dice il primo amore:D ,poi ho notato i disippatori in rame per la deluxe le altre non mi sembra, e la distanza di 2 slot frà i 2 pcmx 16 che non è male in caso uno montasse 2 schede video rimane piu spazio per il raffreddamento , a quanto si trova?
209€ è il prezzo più basso su trova prezzi ed è anche un negozio affidabile...
anche a me piace molto per la dissipazione ed il fatto del pbc con 2 once di rame che dovrebbe allungare la vita di tutti i componenti allontandone il calore, poi ottima direi la scelta di lasciare due slot tra i 2 pci-e cosi da essere ideale per fare un cross/sli di 2 schede...certo per quelli come me che sono sicuri che non faranno mai il triple crossfire/sli
il prezzo è buono, nel negozio online dove mi rifornisco io costa 252€ ma visto che il punto di ritiro a 20 km da casa mia e pure il magazzino rimane a 50km da me preferisco prenderla li, risparmio sul trasporto la vado a ritirare di persona e in caso di problemi sono vicino , volevo chiederti il tappo che copre i 4 pin di alimentazione vicino alla cpu va levato o no?
Germano84Blaster
05-01-2010, 18:21
il prezzo è buono, nel negozio online dove mi rifornisco io costa 252€ ma visto che il punto di ritiro a 20 km da casa mia e pure il magazzino rimane a 50km da me preferisco prenderla li, risparmio sul trasporto la vado a ritirare di persona e in caso di problemi sono vicino , volevo chiederti il tappo che copre i 4 pin di alimentazione vicino alla cpu va levato o no?
è consigliabile utilizzare tutti gli 8 pin che sono propri dell alimentazione della cpu soprattutto in caso di overclock...
non è però necessario se il tuo alimentatore non dispone di questi spinotti(1x8 o 2x4) basta attaccare solo quello da 4...
in pratica è meglio di si;)
moli89.bg
05-01-2010, 18:27
Cpu fan error :mbe:
Come lo levo sto avviso? Grazie :fagiano:
Cpu fan error :mbe:
ma funziona? a me l'ha dato quando mi ero scordato di attaccare il dissipatore a l'alimentatore:sofico: :muro:
veltosaar
05-01-2010, 18:39
So che non è il posto giusto dove chiedere ma nn so dove potrei farlo altrimenti.
Quanto può valere un 920 c0 usato?
Se volessi averlo ad aria, sino a quanto potrei arrivare??
Io so che il d0 scalda e consuma meno del c0. A parte questa poca efficienza ha qualcos'altro in meno?
consiglio:
mettendo una scheda audio devo disattivare l'integrata dal bios?
Beltra.it
05-01-2010, 19:05
Cpu fan error :mbe:
Come lo levo sto avviso? Grazie :fagiano:
lol lo fa quando hai un dissi con ventola e attacco 3 pin
non rileva gli RPM e da errore
vai sul bios dove setti le impostazioni delle ventole e metti ignored
moli89.bg
05-01-2010, 19:31
lol lo fa quando hai un dissi con ventola e attacco 3 pin
non rileva gli RPM e da errore
vai sul bios dove setti le impostazioni delle ventole e metti ignored
Ok, trovato :fagiano:
Lo fa anche quando non hai alcuna ventola attaccata al 4 pin :stordita:
Cpu fan error :mbe:
Come lo levo sto avviso? Grazie :fagiano:
Lo fa anche quando hai il Q fan control abilitato ed una ventola che gira piano piano. Sotto un certo limite (mi sembra di ricordare 900rpm ma non sono sicuro) da quell'errore.
Dipende come ti hanno già detto se hai attaccato la ventola, se ha il sensore per rilevare i giri oppure il basso numero di giri.
Se tutto questo ti era conosciuto e volevi sapere solo come disattivare quell'errore (che anche a me dava fastidio) mi spiace ma non so aiutarti :)
bye by CNC
SuperCloud
05-01-2010, 19:41
Si grazie. Però non capisco a cosa serve di preciso l'opzione nel bios per la virtualizzazione. Cosa cambia se la abilito?
se usi programmi per la virtualizzazione es. VMWARE , ti deve servire.
Beltra.it
05-01-2010, 22:01
Ok, trovato :fagiano:
Lo fa anche quando non hai alcuna ventola attaccata al 4 pin :stordita:
sul procio si
Germano84Blaster
05-01-2010, 23:22
So che non è il posto giusto dove chiedere ma nn so dove potrei farlo altrimenti.
Quanto può valere un 920 c0 usato?
Se volessi averlo ad aria, sino a quanto potrei arrivare??
Io so che il d0 scalda e consuma meno del c0. A parte questa poca efficienza ha qualcos'altro in meno?
vale più o meno come il d0 solo che questo ha maggior mercato per quelli che se ne intendono...quindi ad occhio e croce 40€ meno del nuovo...
ad aria io andrei massimo 4,0ghz per il daily ma dipende dal dissipatore che ci monti...diciamo che ci vuole minimo un mugen II....
il d0 diciamo che necessita di minore tensione per operare stabilmente alla stessa tensione(in linea di massima perchè ed esempio il mio c0 regge i 4ghz a 1,21 che alcuni d0 non ce la fanno...)
ma a parità di tensione scaldano uguali, sempre entro un certo margine di errore...:read:
quindi se devi comprarlo prendi un d0(anche perchè difficilmente troverai un c0 nuovo), se hai già un c0 tieniti quello le differenze si ci sono ma non valgono un cambio cpu...non fare come un mio amico che con un c0 fortunato ha voluto prendere un d0 ed ancora sta sclerando che gli sale meno dell' altro!!!:D
salve a tutti,
oggi ho flashato il bios della mia p6t deluxe alla versione 1804 ed e' andato tutto bene.
Dopo avere impostato quei pochi parametri che avevo impostato anche nella versione precedente mi sono accorto che in questo bios (oppure sono io che non lo vedo) non ho piu' la voce che mi consente di escludere il "marvell controller dei dischi sas"... grosso modo credo si chiami cosi.
Mi ritrovo quindi tempi un po piu' lunghi all'avvio di seven perche' me li mostra durante il boot.
Spero di essermi spiegato...se qualcuno puo' dirmi qualcosa in merito....
Novità sui diver intel che non si installano?
io ho provato a seguire il metodo dell'intallazione "manuale" a sistema pulito, cioè appena formattato.... differenze 0, anzi anzi... ogni tanato mi sembra un tantinino peggio, ma sono solo sensazioni...
la prox formattata mi tengo i driver installati da Seven ...
salve a tutti,
oggi ho flashato il bios della mia p6t deluxe alla versione 1804 ed e' andato tutto bene.
Dopo avere impostato quei pochi parametri che avevo impostato anche nella versione precedente mi sono accorto che in questo bios (oppure sono io che non lo vedo) non ho piu' la voce che mi consente di escludere il "marvell controller dei dischi sas"... grosso modo credo si chiami cosi.
Mi ritrovo quindi tempi un po piu' lunghi all'avvio di seven perche' me li mostra durante il boot.
Spero di essermi spiegato...se qualcuno puo' dirmi qualcosa in merito....
attualmente ho il 1804 installato e ti confermo che nel BIOS le voci del SAS sono sempre disponibili, non so come mai invece a te mancano, boh ?
prima cosa direi accertati di cercare le voci Marvell SAS nel posto giusto
http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_2.jpg
se le voci del SAS effettivamente mancano allora prova a fare un Clear CMOS (istruzioni sul manuale) e/o a riflashare nuovamente il BIOS
attualmente ho il 1804 installato e ti confermo che nel BIOS le voci del SAS sono sempre disponibili, non so come mai invece a te mancano, boh ?
prima cosa direi accertati di cercare le voci Marvell SAS nel posto giusto
http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_2.jpg
se le voci del SAS effettivamente mancano allora prova a fare un Clear CMOS (istruzioni sul manuale) e/o a riflashare nuovamente il BIOS
Grazie WoooW,
dalla tua schermata ho capito tutto (anche che ero cieco):D
Tra un pò credo proprio che diverrò uno di voi :D
PS: nessuno di voi ha un crossfire/sli con schede dual slot? lo chiedo xkè gli slot pci-ex sono molto vicini l'uno all'altro:stordita:
veltosaar
07-01-2010, 00:15
vale più o meno come il d0 solo che questo ha maggior mercato per quelli che se ne intendono...quindi ad occhio e croce 40€ meno del nuovo...
ad aria io andrei massimo 4,0ghz per il daily ma dipende dal dissipatore che ci monti...diciamo che ci vuole minimo un mugen II....
il d0 diciamo che necessita di minore tensione per operare stabilmente alla stessa tensione(in linea di massima perchè ed esempio il mio c0 regge i 4ghz a 1,21 che alcuni d0 non ce la fanno...)
ma a parità di tensione scaldano uguali, sempre entro un certo margine di errore...:read:
quindi se devi comprarlo prendi un d0(anche perchè difficilmente troverai un c0 nuovo), se hai già un c0 tieniti quello le differenze si ci sono ma non valgono un cambio cpu...non fare come un mio amico che con un c0 fortunato ha voluto prendere un d0 ed ancora sta sclerando che gli sale meno dell' altro!!!:D
Molto bene grazie..
a me andrebbe bene 3,8 ad aria.. con noctua come dissi. che dici?
Germano84Blaster
07-01-2010, 00:25
Molto bene grazie..
a me andrebbe bene 3,8 ad aria.. con noctua come dissi. che dici?
noctua dipende da quale modello...
ed inoltre dipende dalla tensione che la tua cpu vuole per stare a 3,8ghz...
veltosaar
07-01-2010, 01:21
noctua dipende da quale modello...
ed inoltre dipende dalla tensione che la tua cpu vuole per stare a 3,8ghz...
Io vorrei mettere un NH-D14 ma ho paura che poi non entrano le ram.
Quindi credo:
NH-U12P SE2
Germano84Blaster
07-01-2010, 02:09
Io vorrei mettere un NH-D14 ma ho paura che poi non entrano le ram.
Quindi credo:
NH-U12P SE2
se puoi compralo il d14 è veramente ottimo!!! per le ram a meno che non hai quelle con dissipatore a profilo alto non dovrebbero esserci problemi...calcola che io ho montato l' ifx-14 che non è propriamente piccolo :sofico:
Tra un pò credo proprio che diverrò uno di voi :D
PS: nessuno di voi ha un crossfire/sli con schede dual slot? lo chiedo xkè gli slot pci-ex sono molto vicini l'uno all'altro:stordita:
mi quoto e pongo un'altra domanda (dato che si parla di dissi :D )
Ho messo gli occhi sull'Enzotech Extreme, secondo voi per un i7 920 va bene? tenendo conto che penso che non mi spingerò oltre i 3.5/3.7ghz, ho visto alcune review e devo dire che sono rimasto sorpreso, stava davanti a thermalright e compagnia bella :), secondo voi merita?
veltosaar
07-01-2010, 10:40
se puoi compralo il d14 è veramente ottimo!!! per le ram a meno che non hai quelle con dissipatore a profilo alto non dovrebbero esserci problemi...calcola che io ho montato l' ifx-14 che non è propriamente piccolo :sofico:
Ancora devo assemblarlo il pc.. ma sinceramente puntavo a delle 1600 c6.. quindi credo che avranno quasi per forza il profilo alto.
Ho montato ieri un NH-D14, veramente ottimo ..
prima avevo un D12, riespetto al quale ho guadagnato 2 gradi in idle e 6 gradi in full... ora sto a 58 in full al 25esimo ciclo di linx...
in effetti è enorme.. avendo un altro noctua io ci ho messo 10 min a montarlo perchè il sistema di ritenzione è identico, basta togliere il dissi, pulire il processore dalla pasta termocoduttiva vecchia, riposizionare a dovere la pasta nuova ed avvitare due viti, che tra l'altro hanno il fondo corsa, quindi non si rischia nenache di stringerle troppo/troppo poco
Le RAM con profilo alto daranno problemi credo.. sicuramente il primo banco
Beltra.it
07-01-2010, 12:26
mi quoto e pongo un'altra domanda (dato che si parla di dissi :D )
Ho messo gli occhi sull'Enzotech Extreme, secondo voi per un i7 920 va bene? tenendo conto che penso che non mi spingerò oltre i 3.5/3.7ghz, ho visto alcune review e devo dire che sono rimasto sorpreso, stava davanti a thermalright e compagnia bella :), secondo voi merita?
ti irspondo a tutte le tue domande anche qui :)
2 schede ci stanno senza problemi, se parli della deluxe v2, montando una sul primo slot pci-ex perdi uno slot PCI
invece l'enzotech io lo tengo a 3507 @ 1.1000 sulla mobo ed effettivi 1.04 sotto stress e 1.08 in idle max che ho ragigunto in piena estate con 32° in stanza è di 64°
in idle in estate stava sui 42° adesso con 20° sta a 34 in idle e mai 60 sotto pieno stress
in uso normali MAI superato i 50
ti irspondo a tutte le tue domande anche qui :)
2 schede ci stanno senza problemi, se parli della deluxe v2, montando una sul primo slot pci-ex perdi uno slot PCI
no intedo la P6T liscia normale (non la SE) , ha uno slot pci-ex 16 poi uno slot pci ex 1 e poi l'altro 16x, ma dato che le schede occupano 2 slot...staranno tanto vicine ... :stordita:
:)
Buongiorno,
A parte il Frate e fluke81 e me, quanti di voi soffrono del disturbo del freeze dopo il primo avvio e perfetto dopo il seguente riavvio?
Giusto per sapere...
Beltra.it
07-01-2010, 19:32
Buongiorno,
A parte il Frate e fluke81 e me, quanti di voi soffrono del disturbo del freeze dopo il primo avvio e perfetto dopo il seguente riavvio?
Giusto per sapere...
a me sempre tutto perfetto
moli89.bg
07-01-2010, 19:35
Buongiorno,
A parte il Frate e fluke81 e me, quanti di voi soffrono del disturbo del freeze dopo il primo avvio e perfetto dopo il seguente riavvio?
Giusto per sapere...
Anche a me mai nessun problema in avvio, IDE a parte ;)
Salve
dovrei prendere una scheda tra la P6T e la P6T SE; tra le cose che la prima ha in più mi interesserebbe solo il tasto per resettare il cmos. La differenza è di circa 30 euro. In prima pagina ho letto che i condensatori potrebbero essere migliori, in questo caso potrebbe valerne la pena. Voi cosa mi consigliate?
Poi dovrei metterci le ram Corsair TR3X6G1600C7D 3*2024; sulla QVL non ci sono ma ci sono le TR3X6G1600C8D, potrei avere problemi?
Novità sui diver intel che non si installano?
io ho provato a seguire il metodo dell'intallazione "manuale" a sistema pulito, cioè appena formattato.... differenze 0, anzi anzi... ogni tanato mi sembra un tantinino peggio, ma sono solo sensazioni...
la prox formattata mi tengo i driver installati da Seven ...
up .. altre esperienze?
Beltra.it
07-01-2010, 20:15
up .. altre esperienze?
installare manualmente tutti i driver da gestione periferiche
l'unico modo
Per il discorso: avvio del pc -> gioco -> stuttering dopo pochi minuti -> freeze -> riavvio -> tutto perfetto fino al giorno seguente quando riaccendo il pc
mi hanno consigliato di settare i voltaggi del southbridge e northbridge ai valori minimi (e quindi togliere l'impostazione Auto degli stessi).
Secondo voi può essere? Se sì, mi spiegate come mai?
Beltra.it
07-01-2010, 20:50
Per il discorso: avvio del pc -> gioco -> stuttering dopo pochi minuti -> freeze -> riavvio -> tutto perfetto fino al giorno seguente quando riaccendo il pc
mi hanno consigliato di settare i voltaggi del southbridge e northbridge ai valori minimi (e quindi togliere l'impostazione Auto degli stessi).
Secondo voi può essere? Se sì, mi spiegate come mai?
No se lo abbassi troppo poi trovi instabilità!
per i freeze uhm... non so
abbassa le ram e rilassa le latenze e prova
maurix82
07-01-2010, 21:51
Un saluto a tutti,sono nuovo da ste parti..e anche io posseggo una p6t..purtroppo ora ho un problema alquanto strano e sono molto perplesso sul da farsi,quindi spero che qualcuno di piu esperto del forum sia cosi gentile da aiutarmi...ora vi spiego: praticamente spero di non aver fritto qualcosa,ma il pc non mi partte piu,e non so proprio se è un fattore di scheda madre o altro..:(
da un momento all altro il pc da che era acceso e saltato il video sul monitor..e pensavo fosse andato in stand-by,perchè nel frattempo mi ero addormentato..il pc girava comunque,ma sia con il mouse k con tastiera non dava segno di immagine..provo a spegnere forzando con il tasto del case,al riavvio parte tutto(ventole luci led),ma non sento girare l hd...strano..riprovo e riprovo ma nulla..non da segno se non quello di partire e dare corrrente..allora provo a smontare i banchi ram,scheda video,e hd..e provo il tutto senza..e come x magia ora non da piu corrente,o per lo meno non gira piu nulla anche dopo aver rimontato tutto come prima..si accendono solo i led della madre a intermittenza quello rosso e verde..:( ho provato a cambiare slot delle ram ma nulla,io spero nel ppeggiore dei casi che fosse l alimentatore,ma come e possibile che 2 minuti prima partiva tutto e dopo piu nulla solo per aver smontato alcune periferiche x il test?sono abbastanza disperato e non so a come fare..
il mio pc e composto: asus p6t deluxe,i7 920,corsair dominator 1600,ocz gamesxtreme 850,vga ati 5870,un maxtor da 250 gb..Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno un aiuto in merito visto che questa scheda e il difetto che presenta proprio non e pane x i miei denti..grazie:help:
Salve
dovrei prendere una scheda tra la P6T e la P6T SE; tra le cose che la prima ha in più mi interesserebbe solo il tasto per resettare il cmos. La differenza è di circa 30 euro. In prima pagina ho letto che i condensatori potrebbero essere migliori, in questo caso potrebbe valerne la pena. Voi cosa mi consigliate?
Poi dovrei metterci le ram Corsair TR3X6G1600C7D 3*2024; sulla QVL non ci sono ma ci sono le TR3X6G1600C8D, potrei avere problemi?
Il tasto di RESET onboard che c'è sulla P6T semplicemente equivale a premere il tasto reset del case, mentre se vuoi resettare il CMOS come procedura devi agire obbligatoriamente su un Jumper della MoBo.
Se per le tue necessità ritieni indispensabile avere il pulsante Clear CMOS in commercio esistono dei pulsanti switch da collegare direttamente al jumper del cmos.
Il tasto RESET CMOS è stato messo solo sulla nuova P6X58D Premium (che però da noi non è ancora disponibile).
Per il discorso della differente componentistica dei condensatori tra la P6T e la P6T SE purtroppo notizie dettagliate sulle reali differenze tra le due soluzioni o dati statistici non c'è ne sono, in linea di massima visto che la durata di questi componenti risente delle temperature e dei carichi di lavoro direi:
se prevedi di tenere il sistema user-daily in OC dai 3,8Ghz/4Ghz meglio la P6T;
se invece pensi di restare a default o solo con OC leggeri diciamo max sui 3,5/3,6Ghz allora va bene anche la P6T SE;
in ogni caso tieni presente che parliamo sempre di usura nell'ordine di diversi anni e poi tutto dipende anche dalle ore che resta accesso il PC e dalla ventilazione del case.
Anche se per il momento le TR3X6G1600C7D non sono state inserite nel QVL, ti posso dire che le hanno già montate altri utenti e finora nel 3D non sono stati segnalati problemi, in ogni caso prendere delle CAS7 o delle CAS8 fa pochissima differenza, su questa piattaforma x58 a parte i bench mediamente si parla di differenenze di prestazioni dell'1%-2% in alcuni casi anche zero, finora i vantaggi più rilevanti si sono visti solo usando programmi di zippaggio file.
Un saluto a tutti,sono nuovo da ste parti..e anche io posseggo una p6t..purtroppo ora ho un problema alquanto strano e sono molto perplesso sul da farsi,quindi spero che qualcuno di piu esperto del forum sia cosi gentile da aiutarmi...ora vi spiego: praticamente spero di non aver fritto qualcosa,ma il pc non mi partte piu,e non so proprio se è un fattore di scheda madre o altro..:(
da un momento all altro il pc da che era acceso e saltato il video sul monitor..e pensavo fosse andato in stand-by,perchè nel frattempo mi ero addormentato..il pc girava comunque,ma sia con il mouse k con tastiera non dava segno di immagine..provo a spegnere forzando con il tasto del case,al riavvio parte tutto(ventole luci led),ma non sento girare l hd...strano..riprovo e riprovo ma nulla..non da segno se non quello di partire e dare corrrente..allora provo a smontare i banchi ram,scheda video,e hd..e provo il tutto senza..e come x magia ora non da piu corrente,o per lo meno non gira piu nulla anche dopo aver rimontato tutto come prima..si accendono solo i led della madre a intermittenza quello rosso e verde..:( ho provato a cambiare slot delle ram ma nulla,io spero nel ppeggiore dei casi che fosse l alimentatore,ma come e possibile che 2 minuti prima partiva tutto e dopo piu nulla solo per aver smontato alcune periferiche x il test?sono abbastanza disperato e non so a come fare..
il mio pc e composto: asus p6t deluxe,i7 920,corsair dominator 1600,ocz gamesxtreme 850,vga ati 5870,un maxtor da 250 gb..Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno un aiuto in merito visto che questa scheda e il difetto che presenta proprio non e pane x i miei denti..grazie:help:
è difficile identificare con precisione il tuo problema senza avere l'hardware sotto mano
scongiurando problemi hardware potrebbe essere una parte del case o qualche vite di fissaggio che ti manda in corto la MoBo, quindi prova a togliere la MoBo dal case e prova a farla partire tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo (ovviamente isolato) monta sempre il minimo indispensabile (solo la VGA e HD con OS) lascia perdere tutte le altre eventuali schede di espansione, magari prova anche il BOOT alternando l'uso di un solo banco di RAM e come ultima risorsa giusto per non lasciar niente d'intentato prova anche un clear CMOS (istruzioni sul manuale)
se il problema rimane e visto che prima il PC funzionava a questo punto per forza di cose direi che purtroppo è subentrato un guasto hardware, per identificare con precisione la causa del guasto devi necessariamente fare dei test separati provando la MoBo con un'altro alimentatore e/o l'alimentatore con un'altra MoBo e lo stesso dicasi per la VGA da provare separatamente su altro sistema.
Betra ho letto il pm..grazie delle info:D sono sempre + propenso a prendere l'enzotech :D
Cmq stavo guardando ora...ma che differenze ci sono tra la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe? Sembrano identiche :mbe:
Germano84Blaster
08-01-2010, 11:34
Betra ho letto il pm..grazie delle info:D sono sempre + propenso a prendere l'enzotech :D
Cmq stavo guardando ora...ma che differenze ci sono tra la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe? Sembrano identiche :mbe:
Sono molto simili, ma sembrà che la p6td sia progettata per durare più tempo sotto overclock, vista l' adozione di più rame nello strato della scheda madre oltre che posteriormente ai regolatori di tensione.
Sembra anche che sia leggermente più propensa all' overclock da alcune review che ho trovato in giro(parliamo sempre di un piccolo margine), non ho capito se effettivamente l' extreme phase design(che c' è sulla p6td) sia solo una trovata publicitaria oppure una effettiva revisione del sistema di alimentazione rispetto alla p6t deluxe v2 come sembra asus voglia intendere...
cmq visto che costano quasi uguale non posso che consigliarti la p6td, dopo tutto è una revisione successiva con tutti i possibili giovamenti che questo può significare...:sofico:
Sto felicemente usando un disco esterno SATA di WD da 500Gb che ho inserito in uno dei tanti box "vuoti" acquistabili in aftermarket, dotato sia di porta USB 2.0 che eSATA.
Da quando ho iniziato ad usufruire (e godere) del più elevato transfer rate dell'eSATA non riesco più a ritornare alle porte USB per connettere ed utilizzare il disco esterno......purtroppo però, nella mia P6T liscia, non ho ancora trovato il modo per effettuare la rimozione sicura del disco.
Qualcuno saprebbe cortesemente suggerirmi se esiste un modo per gestire l'HD proprio come se fosse connesso tramite porta USB? Non trovo infatti alcun modo di effettuare la classica "rimozione sicura dell'hardware".
Vi segnalo inoltre che, sebbene sul forum Asus si dica di connettere ed accendere il disco eSATA già dalla fase di boot, sulla mia MoBo, l'HD esterno venga correttamente riconosciuto e fruito dal sistema operativo (dual boot XP Pro 32bit & Win 7 Ultimate 64bit) anche da S.O. avviato (accendo il disco esterno tramite un comodo power on switch presente sul box in alluminio dell'HD stesso).
Attendo un vostro cortese riscontro.
Una ulteriore gentilezza che vi richiedo:
avendo un i920 step D0, sarei intenzionato a "tirargli un pò il collo", pertanto sono in procinto di sostituire il terrificante dissipatore standard con uno, sempre ad aria, ma nettamente più performante (e spererei anche...silenzioso).
Poichè non ho limiti di budget, vi domando a questo punto quale sia il miglior dissipatore ad aria per questa CPU e quanto si riesca ad OC mantenendo comunque il sistema rock solid.
Si tenga conto che ho una P6T "liscia", 6 Gb di Corsair XMS3 1600Mhz che viaggiano a 7-7-7-20 ed il tutto è montato sul favoloso (ed enorme) Cooler Master Stacker 1° modello ( http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2004/1121/overall-1.jpg ).
Il suddetto case è ultraventilato silenziosamente con:
- ventola tangenziale CM
- ventolona 80mm sul lato VGA
- ventolina ad estrazione da 60mm verax sul lato superiore
- ventolona 120mm di fronte al cestello degli HD
- ventolona ad estrazione da 120mm esattamente dietro alla CPU
si noti che il tutto è montato su supporti siliconici anti vibrazione e che tutte le ventole montate sono state accuratamente scelte per essere assolutamente silenziose (e lo sono).
Ci sono problemi di ingombro per alcuni dissipatori in particolare?
Quale modello raffredda meglio e consente OC più spinti e sicuri?
Ho letto tante opinioni controverse sul pluri incensato Noctua NH-U12P e si dice bene anche del Thermalright IFX-14, ho anche visto le prestazioni del mostruoso Thermaright 120 Extreme Copper ma temo che 2kg di rame in verticale mi possano danneggiare la MoBo...insomma...sono mostruosamente indeciso.
Tenendo conto che "money is not a problem", beh....mi piacerebbe affidarmi a qualche autorevole parere di chi ha avuto effettivamente modo di testarli e stilare una classifica.
Mi sono letto mille roundup sul web ma i riscontri finali non sono propriamente identici e sovrapponibili, anche nei casi in cui si testino esattamente i medesimi dissipatori....a questo punto mi è venuto il dubbio che qualche redazione abbia preso delle mazzette per pilotare un pò i risultati.
Insomma, anche per questo parere, mi avvarrei del vostro prezioso consiglio.
Germano84Blaster
08-01-2010, 13:00
Una ulteriore gentilezza che vi richiedo:
avendo un i920 step D0, sarei intenzionato a "tirargli un pò il collo", pertanto sono in procinto di sostituire il terrificante dissipatore standard con uno, sempre ad aria, ma nettamente più performante (e spererei anche...silenzioso).
Poichè non ho limiti di budget, vi domando a questo punto quale sia il miglior dissipatore ad aria per questa CPU e quanto si riesca ad OC mantenendo comunque il sistema rock solid.
Si tenga conto che ho una P6T "liscia", 6 Gb di Corsair XMS3 1600Mhz che viaggiano a 7-7-7-20 ed il tutto è montato sul favoloso (ed enorme) Cooler Master Stacker 1° modello ( http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2004/1121/overall-1.jpg ).
Il suddetto case è ultraventilato silenziosamente con:
- ventola tangenziale CM
- ventolona 80mm sul lato VGA
- ventolina ad estrazione da 60mm verax sul lato superiore
- ventolona 120mm di fronte al cestello degli HD
- ventolona ad estrazione da 120mm esattamente dietro alla CPU
si noti che il tutto è montato su supporti siliconici anti vibrazione e che tutte le ventole montate sono state accuratamente scelte per essere assolutamente silenziose (e lo sono).
Ci sono problemi di ingombro per alcuni dissipatori in particolare?
Quale modello raffredda meglio e consente OC più spinti e sicuri?
Ho letto tante opinioni controverse sul pluri incensato Noctua NH-U12P e si dice bene anche del Thermalright IFX-14, ho anche visto le prestazioni del mostruoso Thermaright 120 Extreme Copper ma temo che 2kg di rame in verticale mi possano danneggiare la MoBo...insomma...sono mostruosamente indeciso.
Tenendo conto che "money is not a problem", beh....mi piacerebbe affidarmi a qualche autorevole parere di chi ha avuto effettivamente modo di testarli e stilare una classifica.
Mi sono letto mille roundup sul web ma i riscontri finali non sono propriamente identici e sovrapponibili, anche nei casi in cui si testino esattamente i medesimi dissipatori....a questo punto mi è venuto il dubbio che qualche redazione abbia preso delle mazzette per pilotare un pò i risultati.
Insomma, anche per questo parere, mi avvarrei del vostro prezioso consiglio.
se vuoi il massimo del raffreddamento vai tranquillo sul noctua d-14 che è anche molto silenzioso...e anche tra i più costosi(v10 a parte:cry: ) ma ha le ventole comprese...
con il noctua tieni il 920 a 4.0 in daily, volendo anche qualcosa in più...
effettivamente è un po grande come dissipatore, ma visto che le tue ram sono a basso profilo non dovresti avere problemi, io con le stesse ram ho montato l' ifx-14 e va alla grande!!
La classifica dei migliori dissipatori è secondo me(anche se ne sono abbastanza certo):
1° noctua d-14
2° thermalright ifx-14 (se ha la base convessa come spesso capita bisogna lapparlo)
Questi primi due sono i migliori come raffreddamento a detta di tutti(le review che dicono di no lasciale perdere)
poi ce ne sono altri molto buoni come il prolimatmech megalems e mega shadow,il mugen 2,thor's hammer etc etc....ma non mi dilungo visto che a te interessa il massimo raffreddamento, quindi uno dei primi due...cmq ti consiglio il noctua visto che vuoi la silenziosità...le ventole incluse sono ottime e silenziose!!
se vuoi il massimo del raffreddamento vai tranquillo sul noctua d-14 che è anche molto silenzioso...e anche tra i più costosi(v10 a parte:cry: ) ma ha le ventole comprese...
con il noctua tieni il 920 a 4.0 in daily, volendo anche qualcosa in più...
effettivamente è un po grande come dissipatore, ma visto che le tue ram sono a basso profilo non dovresti avere problemi, io con le stesse ram ho montato l' ifx-14 e va alla grande!!
La classifica dei migliori dissipatori è secondo me(anche se ne sono abbastanza certo):
1° noctua d-14
2° thermalright ifx-14 (se ha la base convessa come spesso capita bisogna lapparlo)
Questi primi due sono i migliori come raffreddamento a detta di tutti(le review che dicono di no lasciale perdere)
poi ce ne sono altri molto buoni come il prolimatmech megalems e mega shadow,il mugen 2,thor's hammer etc etc....ma non mi dilungo visto che a te interessa il massimo raffreddamento, quindi uno dei primi due...cmq ti consiglio il noctua visto che vuoi la silenziosità...le ventole incluse sono ottime e silenziose!!
denghiu veri macc
;-)
maurix82
08-01-2010, 17:32
è difficile identificare con precisione il tuo problema senza avere l'hardware sotto mano
scongiurando problemi hardware potrebbe essere una parte del case o qualche vite di fissaggio che ti manda in corto la MoBo, quindi prova a togliere la MoBo dal case e prova a farla partire tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo (ovviamente isolato) monta sempre il minimo indispensabile (solo la VGA e HD con OS) lascia perdere tutte le altre eventuali schede di espansione, magari prova anche il BOOT alternando l'uso di un solo banco di RAM e come ultima risorsa giusto per non lasciar niente d'intentato prova anche un clear CMOS (istruzioni sul manuale)
se il problema rimane e visto che prima il PC funzionava a questo punto per forza di cose direi che purtroppo è subentrato un guasto hardware, per identificare con precisione la causa del guasto devi necessariamente fare dei test separati provando la MoBo con un'altro alimentatore e/o l'alimentatore con un'altra MoBo e lo stesso dicasi per la VGA da provare separatamente su altro sistema.
Ti ringrazio molto per i consigli,nel frattempo ho testato la mobo con un altro ali e come prevedevo l ho fritto,anche se non c è stato nessun segno o puzza di bruciato,ma sicuramente questo non significa nulla..ora dovrei prenderne un altro,considerando un futuro crossfire di 5870 con i7 e magari un leggero overclock,che alimentatore mi consigliate?possono bastare 750w?o mi devo impiccare con almeno 900 o 1000w?il mio era un ocz games xtreme 850..ti e vi ringrazio in anticipo x l eventuale risposta..;)
Beltra.it
08-01-2010, 18:03
Ti ringrazio molto per i consigli,nel frattempo ho testato la mobo con un altro ali e come prevedevo l ho fritto,anche se non c è stato nessun segno o puzza di bruciato,ma sicuramente questo non significa nulla..ora dovrei prenderne un altro,considerando un futuro crossfire di 5870 con i7 e magari un leggero overclock,che alimentatore mi consigliate?possono bastare 750w?o mi devo impiccare con almeno 900 o 1000w?il mio era un ocz games xtreme 850..ti e vi ringrazio in anticipo x l eventuale risposta..;)
ma si è bruciato l'ali così?
O.o non può bruciarsi così un alimentatore
soprattutto xkè non era un ali tarocco...ma un OCZ O.o, cè stato per caso qualche mancamento di corrente a casa o cose così?
Sto felicemente usando un disco esterno SATA di WD da 500Gb che ho inserito in uno dei tanti box "vuoti" acquistabili in aftermarket, dotato sia di porta USB 2.0 che eSATA.
Da quando ho iniziato ad usufruire (e godere) del più elevato transfer rate dell'eSATA non riesco più a ritornare alle porte USB per connettere ed utilizzare il disco esterno......purtroppo però, nella mia P6T liscia, non ho ancora trovato il modo per effettuare la rimozione sicura del disco.
Qualcuno saprebbe cortesemente suggerirmi se esiste un modo per gestire l'HD proprio come se fosse connesso tramite porta USB? Non trovo infatti alcun modo di effettuare la classica "rimozione sicura dell'hardware".
Vi segnalo inoltre che, sebbene sul forum Asus si dica di connettere ed accendere il disco eSATA già dalla fase di boot, sulla mia MoBo, l'HD esterno venga correttamente riconosciuto e fruito dal sistema operativo (dual boot XP Pro 32bit & Win 7 Ultimate 64bit) anche da S.O. avviato (accendo il disco esterno tramite un comodo power on switch presente sul box in alluminio dell'HD stesso).
Attendo un vostro cortese riscontro.
nulla sulla rimozione sicura del drive connesso sulla porta e SATA?
ho un problema, alcune volte avvio il pc e l'hdd più vecchio, quello che uso da magazzino e non l'ho mai formattato durante i cambi di os, avrà si e no 6 anni, non viene visto dal sistema, ho provato a cambiare connettore ma niente a volte non va, tutti gli altri hdd vanno, eppure con hdtune non mi ha dato "quadratini rossi" secondo voi sta partendo del tutto oppure basta che lo formatti ?? mi sapete aiutare ? oppure è un problema di connettore ? però se metto l'altro hdd in quel connettore va :(
MastroGiotto
09-01-2010, 21:08
salve a tutti volevo chiedere una cosa:
ho una p6t che non legge triple channel ma solo dual ma 6gb di ram li vede... sapreste dirmi che puo essere successo?? :D grazie mille
Blackbox11
09-01-2010, 22:48
salve a tutti volevo chiedere una cosa:
ho una p6t che non legge triple channel ma solo dual ma 6gb di ram li vede... sapreste dirmi che puo essere successo?? :D grazie mille
Se i 6 gb di Ram vengono riconosciuti allora vuol dire che hai le ram in triple Channel! Non capisco cosa intendi...
MastroGiotto
09-01-2010, 23:37
Se i 6 gb di Ram vengono riconosciuti allora vuol dire che hai le ram in triple Channel! Non capisco cosa intendi...
grazie per la risposta...ma su cpu z dice che sono in dual channel e non in triple channel... preciso che c'era un piedino del socket piegato all'indietro..
-|Phoenix|-
10-01-2010, 00:56
ed eccomi qui, come promesso, a chiedervi dei consigli (a dire il vero sono più curiosità, cmq è uguale....vi scasso le @@ lo stesso :D :D ):
1) da tutte le parti è consigliato il rapporto di 9/8 tra uncore e qpi link, ma esattamente perchè questo valore è quello ottimale?
2) nel bios ho: ACPI 2.0 Support : [Disabled] e in prima pag viene detto che attivandola dopo che os è istallato, è possibile he si debba reistallare. Mi spiegata un po' meglio a che serve e come abilitarla in sicurezza?
3) ho la p6t deluxe v1 con un bios molto vecchio e voglio aggiornarlo. Ho letto sempre in prima che: "*Please update this firmware only if you are using P6T Deluxe Bios version 1605 or later version." Quindi devo prima mettere la versione 1605 partendo dalla mia vecchia e poi su quella metto l'ultima, giusto? Perchè questo passaggio?
tnks
PS: mastro....se hai messo i 3 banchi nei 3 slot arancioni e vengono riconosciuti i 6 gb strano che siano dual....se fosse davvero un problema meccanico il banco probabilmente non funzionerebbe, quindi vedresiti 4Gb.
Blackbox11
10-01-2010, 01:12
Controlla di avere l'ultima versione di CPUZ
Quoto. Se anche l'ultima con l'ultima versione riscontri lo stesso difetto potresti provare ad invertire l'ordine dei banchi di ram e controllare...
grazie per la risposta...ma su cpu z dice che sono in dual channel e non in triple channel... preciso che c'era un piedino del socket piegato all'indietro..
La risposta al tuo problema sta proprio nel piedino piegato e purtroppo non vengono riconosciute riparazioni in garanzia se i piedini del socket sono danneggiati,
se vuoi risolvere c'è poco da fare, con un'ago di siringa e mano ferma delicatamente cerca di raddrizzare il piedino piegato e controlla che non c'è ne siano altri fuori posto,
ma ATTENZIONE i piedini sono delicatissimi, se non ti senti sicuro nel fare questa operazione piuttosto che peggiorare la situazione e rendere completamente inutilizzabile la MoBo rivolgiti a qualche tecnico in elettronica o tieni il sistema così com'è.
ed eccomi qui, come promesso, a chiedervi dei consigli (a dire il vero sono più curiosità, cmq è uguale....vi scasso le @@ lo stesso :D :D ):
1) da tutte le parti è consigliato il rapporto di 9/8 tra uncore e qpi link, ma esattamente perchè questo valore è quello ottimale?
2) nel bios ho: ACPI 2.0 Support : [Disabled] e in prima pag viene detto che attivandola dopo che os è istallato, è possibile he si debba reistallare. Mi spiegata un po' meglio a che serve e come abilitarla in sicurezza?
3) ho la p6t deluxe v1 con un bios molto vecchio e voglio aggiornarlo. Ho letto sempre in prima che: "*Please update this firmware only if you are using P6T Deluxe Bios version 1605 or later version." Quindi devo prima mettere la versione 1605 partendo dalla mia vecchia e poi su quella metto l'ultima, giusto? Perchè questo passaggio?
tnks
PS: mastro....se hai messo i 3 banchi nei 3 slot arancioni e vengono riconosciuti i 6 gb strano che siano dual....se fosse davvero un problema meccanico il banco probabilmente non funzionerebbe, quindi vedresiti 4Gb.
1) il rapporto consigliato 9/8 QPI/Uncore nasce dalle specifiche di fabbrica dei core i7 920 che dovrebbero lavorare con
RAM a 1066MHz -> Uncore 2132MHz (RAM x2) -> QPI 4800Gt/s che corrisponde a 2400MHz
quindi se fai 2400/2133 = 9/8
in OC per non avere scompensi tra le prestazioni di RAM, Uncore e QPI nel limite del possibile si cerca di replicare gli stessi rapporti;
da esperienze consolidate in linea di massima queste sono le condizioni che permettono di trovare subito la stabilità,
nessuno ti vieta di provare anche con frequenze superiori, ma aumentando le frequenze di Uncore e QPI stressi maggiormente questi componenti e che è necessario incrementare il [QPI/DRAM Core Voltage]
2) io l'ho abilitata subito prima di installare l'OS, quindi non posso darti molte indicazioni, mi ricordo solo che un'utente aveva detto che quando l'aveva abilitato con l'OS già installato dopo si è bloccato tutto ed è dovuto ritornare su [disabled] puoi solo provare ad abilitarlo e vedere se funziona, magari la prima volta prova a entrare nell'OS in modalità provvisoria
l'ACPI serve per far riconoscere correttametne la MoBo all'OS e per la gestione dei risparmi energetici da parte dell'OS, le utility Asus funzionano solo con ACPI abilitato
3) per il BIOS puoi installare subito l'ultima versione disponibile 1804 senza passaggi intermedi,
la nota si riferisce solo al controller SAS se installi una versione del BIOS uguale o superiore alla 1605 allora oltre al BIOS per far funzionare correttamente il controller devi aggiornare anche il firmware del SAS, ma se non usi periferiche SAS puoi tranquillamente omettere questo aggiornamento.
per il problema del freeze al primo riavvio
avete verificato se al secondo avvio la mobo setta i canali ram in dual channel?
(mentre nel primo avvio segnala in triple channel)
se è cosi' basta aumentare i valori della corrente delle ram e giocare con il vtt (se lasciati in auto possono dare questo problema)
verificate
Beltra.it
10-01-2010, 10:50
il rapporto che ho io tra fsb/dram è 2/10 :fagiano:
come fare per cambiarlo? e portarlo a 2/8?
o c'è poca differenza?
-|Phoenix|-
10-01-2010, 11:14
1)......
2) io l'ho abilitata subito prima di installare l'OS, quindi non posso darti molte indicazioni, mi ricordo solo che un'utente aveva detto che quando l'aveva abilitato con l'OS già installato dopo si è bloccato tutto ed è dovuto ritornare su [disabled] puoi solo provare ad abilitarlo e vedere se funziona, magari la prima volta prova a entrare nell'OS in modalità provvisoria
l'ACPI serve per far riconoscere correttametne la MoBo all'OS e per la gestione dei risparmi energetici da parte dell'OS, le utility Asus funzionano solo con ACPI abilitato
3).....
grazie! Ora provo ad abilitarlo....lo strano è che delle 2 opzioni sotto il tab power una è abilitata e l'altra come ho detto è disabilitata.....però le utility asus sembra che già funzionino correttamente.
@beltra per cambiarlo basta impostare nel bios uclk freq = 2 dram freq e otterrai quello che tu intendi come 2/8.....
ti consiglio però di abbandonare questo tipo di ragionamento derivato dai core 2. infatti l'fsb non esiste più e quello che tu stai intendendo con il tuo rapporto è
1 : 4 = 2 : 8 = (dram fraq)/2 : uclk freq ---> molto più semplice pensare nell altro modo :)
MastroGiotto
10-01-2010, 11:34
La risposta al tuo problema sta proprio nel piedino piegato e purtroppo non vengono riconosciute riparazioni in garanzia se i piedini del socket sono danneggiati,
se vuoi risolvere c'è poco da fare, con un'ago di siringa e mano ferma delicatamente cerca di raddrizzare il piedino piegato e controlla che non c'è ne siano altri fuori posto,
ma ATTENZIONE i piedini sono delicatissimi, se non ti senti sicuro nel fare questa operazione piuttosto che peggiorare la situazione e rendere completamente inutilizzabile la MoBo rivolgiti a qualche tecnico in elettronica o tieni il sistema così com'è.
i piedini li ho riaddrizzati ma da lo stesso problema.. la versione di cpuz e la 1.49 purtroppo non posso provare la nuova versione...
Diablo1000
10-01-2010, 13:02
delle asus o vai di rampage II extreme o senò p6t e via. sempre imho ... per la fascia dei 200 230 euro vai su giga le deluxe asus non hanno senso
Piccola domanda ot
che modello mi consigli cosi vado anche a seguire il relativo topic?:help:
Germano84Blaster
10-01-2010, 13:27
Piccola domanda ot
che modello mi consigli cosi vado anche a seguire il relativo topic?:help:
lascia perdere pure la rampage II extreme che imho neanche quella ha senso......se vai di giga prendi una ud5 che è una bomba e si trova intorno ai 210€...
Germano84Blaster
10-01-2010, 13:30
i piedini li ho riaddrizzati ma da lo stesso problema.. la versione di cpuz e la 1.49 purtroppo non posso provare la nuova versione...
per quale motivo non puoi provare la versione successiva?? C' è anche il link in prima pagina di hwupgrade della 1.53.1....che problemi ti da?
i piedini li ho riaddrizzati ma da lo stesso problema.. la versione di cpuz e la 1.49 purtroppo non posso provare la nuova versione...
perchè non puoi provare la versione nuova? :mbe:
lascia perdere pure la rampage II extreme che imho neanche quella ha senso......se vai di giga prendi una ud5 che è una bomba e si trova intorno ai 210€...
senti una cosetta :D meglio la p6td Deluxe o la ud5? ci sono 3 euro di differenza tra le due :)
MastroGiotto
10-01-2010, 16:21
perchè non puoi provare la versione nuova? :mbe:
storia lunga :D cmq la versione 1.49 lo rivela lo stesso se e dual o triple...
perchè non puoi provare la versione nuova? :mbe:
senti una cosetta :D meglio la p6td Deluxe o la ud5? ci sono 3 euro di differenza tra le due :)
ciao pure io devo prendere la scheda madre ma sono indeciso trà p6td o ud5 e visto che adesso sono uscite pure le nuove con usb3 esata 3 , anche trà ud7 e p6x58 che facciamo ?
Germano84Blaster
10-01-2010, 17:20
perchè non puoi provare la versione nuova? :mbe:
senti una cosetta :D meglio la p6td Deluxe o la ud5? ci sono 3 euro di differenza tra le due :)
diciamo che sono due schede che se la giocano alla pari, cmq tenderei verso la ud5...io ho preso la p6td per necessità....cmq qualsiasi delle due prendi non te ne penti vai tranquillo...
Germano84Blaster
10-01-2010, 17:23
ciao pure io devo prendere la scheda madre ma sono indeciso trà p6td o ud5 e visto che adesso sono uscite pure le nuove con usb3 esata 3 , anche trà ud7 e p6x58 che facciamo ?
non saprei dirti la ud7 e p6x58 sono ottime schede, soprattutto la ud7 credo, cmq usb3 sarà uno standard tra un paio di anni e sata3 forse sarà sfruttato un po dai prossimi ssd...
cmq per il prezzo che ha la ud7 mi sento di poterla cmq consigliare anche e soprattutto per overclock estremi!!;)
diciamo che sono due schede che se la giocano alla pari, cmq tenderei verso la ud5...io ho preso la p6td per necessità....cmq qualsiasi delle due prendi non te ne penti vai tranquillo...
la giga mi piace xkè ha il controller ITE e anche il bios molto simile alla mia DFI di ora, invece con la asus sarei un pò spiazzato, però così ad occhio la asus sembra avere un miglior sistema di dissipazione...sono super indeciso :mc: .
Come mai dici di averla presa per necessità?
Germano84Blaster
10-01-2010, 17:47
la giga mi piace xkè ha il controller ITE e anche il bios molto simile alla mia DFI di ora, invece con la asus sarei un pò spiazzato, però così ad occhio la asus sembra avere un miglior sistema di dissipazione...sono super indeciso :mc: .
Come mai dici di averla presa per necessità?
onestamente mi sembra migliore la dissipazione della ud5 rispetto alla p6td...cmq ti dico o una o l' altra non cambia granchè a meno che non ti orienti sulla fascia più alta e li la ud7 mi sembra un ottimas scelta...
per necessità perchè avevo la gene II che si è rotta, la porto dove l ho comprata e mi rifà quasi quanto l' avevo pagata tre mesi prima però dovevo comprarla da lui quella nuova e prende solo asus....ti dico avrei preso la ud5, ma la p6td non è da meno...insomma non farti troppi problemi prendi quella che a sensazione ti piace di più...:read:
la giga mi piace xkè ha il controller ITE e anche il bios molto simile alla mia DFI di ora, invece con la asus sarei un pò spiazzato, però così ad occhio la asus sembra avere un miglior sistema di dissipazione...sono super indeciso :mc: .
Come mai dici di averla presa per necessità?
asus p6td 16+2 fasi di alimentazione ud5 12+2+2 doppio bios ud7 24+2+2 doppio bios p6td raff in rame che non è male
asus p6td 16+2 fasi di alimentazione ud5 12+2+2 doppio bios ud7 24+2+2 doppio bios p6td raff in rame che non è male
trovato su un forum inglese:Sì, il layout è uno dei problemi più gravi con le schede x58. . Il p6td è uno dei layout migliore che ci sia per 2-SLI modo. Ha 1 slot tra le schede video in modo che porta in più di aria fresca. . E sarei molto cauto ad acquistare schede più recenti, che hanno 3 SATA e USB 3.0, perché non sono fatti da Intel.. Che a bordo non è nemmeno sul sito ASUS, in modo sostanzialmente i primi ad adottare il tuo.. Vorrei solo andare con la migliore tecnologia attuale.
ASUS è stata pioniere nell'ambito dei sistemi più avanzati per la dissipazione del calore lanciando sul mercato già nel lontano 2004 la tecnologia Stack Cool e proseguendo sempre in prima linea nell'introdurre continui miglioramenti. Tra le tappe più importanti, quella nel Marzo 2008 in cui ASUS ha introdotto per prima una soluzione con due strati di PCB in rame con il modello P5E64 WS EVO, fino ad arrivare all'introduzione della tecnologia Stack Cool3+ con le nuove schede madri Xtreme Design. Grazie a quattro strati di PCB e all'utilizzo di ben 60 grammi di rame, infatti, le nuove soluzioni assicurano temperature di lavoro ancora più basse e maggiore stabilità operativa, garantendo una maggiore longevità alla piattaforma e la massima affidabilità.
Sul piano delle performance le nuove schede madri ASUS Xtreme Design possono contare su Xtreme Phase, un design del circuito di alimentazione all'avanguardia, che permette di operare con i minimi picchi di corrente, assicurando, quindi, massima stabilità a livello dell'alimentazione. Questo si traduce, inoltre, in maggiori possibilità sul piano dell'overclocking fino a raggiungere un incremento delle prestazioni del 51% (rispetto alle frequenze di default), grazie anche alla funzionalità Turbo V che rende le operazioni più semplici e veloci.
Le schede madri della serie Xtreme Design assicurano, inoltre, i più elevati livelli di sicurezza. Le nuove soluzioni firmate ASUS rispettano, infatti, gli standard EMI (Electromagnetic Interference) con un valore del 30% inferiore rispetto al limite minimo posto dalle CE, oltre ad assicurare i più bassi livelli di cariche elettrostatiche ESD (Electrostatic Disharge) ed offrire la funzionalità Q-Shield, che consente sia una facile e confortevole installazione del pannello posteriore delle porte I/O nel case, sia di ridurre significativamente le emissioni elettromagnetiche.
"In un settore dove il bisogno d'innovazione e di qualità è sempre più evidente, ASUS è ancora una volta pronta nel porre nuove pietre miliari tecnologiche, rapportandosi con grande attenzione alle esigenze del cliente e, quindi, del mercato e percorrendo per prima terreni sempre nuovi e all'avanguardia.", ha commentato Piefrancesco Costantini, Technical Marketing Specialist ASUSTek Italy, che ha proseguito: "Xtreme Design è una ulteriore conferma di quanto i già citati concetti d'innovazione e di qualità siano di primaria importanza per ASUS, che prosegue instancabilmente su questa strada."
ASUS lancerà sul mercato un'ampia serie di schede madri Xtreme Design e la prima ad essere disponibile sarà il modello ASUS P6TD Deluxe, una versione ancora più performante della precedente mainboard ad alte performance P6TD Deluxe, basata su chipset Intel X58. Potenza, affidabilità e sicurezza senza paragoni caratterizzeranno tutte le schede madri ASUS Xtreme Design, concepite, ancora una volta, per soddisfare al meglio e addirittura superare le aspettative di tutti gli utenti che sceglieranno le nuove soluzioni firmate ASUS.
trovato su un forum inglese:Sì, il layout è uno dei problemi più gravi con le schede x58. . Il p6td è uno dei layout migliore che ci sia per 2-SLI modo. Ha 1 slot tra le schede video in modo che porta in più di aria fresca. . E sarei molto cauto ad acquistare schede più recenti, che hanno 3 SATA e USB 3.0, perché non sono fatti da Intel.. Che a bordo non è nemmeno sul sito ASUS, in modo sostanzialmente i primi ad adottare il tuo.. Vorrei solo andare con la migliore tecnologia attuale.
hai usato google translate vero? XD
cmq si...ho notato che la P6TD Deluxe ha uno slot in più nel mezzo se si fà uno SLI 2way, mentre sulla giga se si utilizzano gli slot 16x le schede sono vicinissime...l'unica cosa che mi sta sulle balle della asus è che ha solo 4 porte SATA messe a 90° :rolleyes:
Beltra.it
10-01-2010, 20:11
hai usato google translate vero? XD
cmq si...ho notato che la P6TD Deluxe ha uno slot in più nel mezzo se si fà uno SLI 2way, mentre sulla giga se si utilizzano gli slot 16x le schede sono vicinissime...l'unica cosa che mi sta sulle balle della asus è che ha solo 4 porte SATA messe a 90° :rolleyes:
beh perchè mettere tanti HDD quando ormai uno da 1T costa 50€?.. XD
grazie! Ora provo ad abilitarlo....lo strano è che delle 2 opzioni sotto il tab power una è abilitata e l'altra come ho detto è disabilitata.....però le utility asus sembra che già funzionino correttamente.
nel BIOS ci sono 2 opzioni che riguardano l'ACPI
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
come detto io le ho abilitate da subito e non avendo sperimentato di persona altre opzioni con le indicazioni mi baso su quello che hanno segnalato altri utenti, forse le cose cambiano in base all'OS installato Xp, Vista o WIN7, se tutto ti funziona già regolarmente allora tanto meglio.
i piedini li ho riaddrizzati ma da lo stesso problema.. la versione di cpuz e la 1.49 purtroppo non posso provare la nuova versione...
Con qualsiasi versione di CPU-Z utilizzata il risultato non cambierà mai,
perchè CPU-Z si limita a leggere solo le informazioni del chip SPD ma non fa nessuna verifica a livello hardware per controllare se la RAM funziona realmente,
la MoBo invece se non riceve determinati riscontri dal test iniziale esclude i banchi malfunzionanti dal triple channel e ti abilita solo il dual channel.
Verifica attentamente il socket perchè forse i pin non sono ancora raddrizzati bene,
oppure se adesso il contatto con la CPU risultasse perfetto in 1pag 3D trovi altre indicazioni per risolvere in altro modo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
potrebbero essere dei settaggi BIOS sbagliati, oppure un banco RAM o lo slot della MoBo guasti.
beh perchè mettere tanti HDD quando ormai uno da 1T costa 50€?.. XD
si ok...ma 4 sono poche :D conta che se fai un RAID 2 se ne vanno, poi un'altra per il masterizzatore e nell'altra un HD per foto, musica ecc e come per magia non ne hai più di libere...a parte le 2 messe "in piedi" che sono scomode in quella posizione se si utilizzano 2 schede video :)
Beltra.it
10-01-2010, 21:21
si ok...ma 4 sono poche :D conta che se fai un RAID 2 se ne vanno, poi un'altra per il masterizzatore e nell'altra un HD per foto, musica ecc e come per magia non ne hai più di libere...a parte le 2 messe "in piedi" che sono scomode in quella posizione se si utilizzano 2 schede video :)
mi scordavo del lettore ottico sata
io ce l'ho ide
hai ragione
MastroGiotto
10-01-2010, 22:10
nel BIOS ci sono 2 opzioni che riguardano l'ACPI
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
come detto io le ho abilitate da subito e non avendo sperimentato di persona altre opzioni con le indicazioni mi baso su quello che hanno segnalato altri utenti, forse le cose cambiano in base all'OS installato Xp, Vista o WIN7, se tutto ti funziona già regolarmente allora tanto meglio.
Con qualsiasi versione di CPU-Z utilizzata il risultato non cambierà mai,
perchè CPU-Z si limita a leggere solo le informazioni del chip SPD ma non fa nessuna verifica a livello hardware per controllare se la RAM funziona realmente,
la MoBo invece se non riceve determinati riscontri dal test iniziale esclude i banchi malfunzionanti dal triple channel e ti abilita solo il dual channel.
Verifica attentamente il socket perchè forse i pin non sono ancora raddrizzati bene,
oppure se adesso il contatto con la CPU risultasse perfetto in 1pag 3D trovi altre indicazioni per risolvere in altro modo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
potrebbero essere dei settaggi BIOS sbagliati, oppure un banco RAM o lo slot della MoBo guasti.
grazie della risposta... appena posso provo :D
-|Phoenix|-
11-01-2010, 00:24
nel BIOS ci sono 2 opzioni che riguardano l'ACPI
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
come detto io le ho abilitate da subito e non avendo sperimentato di persona altre opzioni con le indicazioni mi baso su quello che hanno segnalato altri utenti, forse le cose cambiano in base all'OS installato Xp, Vista o WIN7, se tutto ti funziona già regolarmente allora tanto meglio.
.......
esatto, avevo solo la prima disabilitata e ora l'ho abilitata senza alcun visibile cambiamento. Ho win 7 ultimate e già prima funzionava tutto correttamente...almeno spero :D!
cmq con epu6 anche a voi è possibile cliccare solo su CPU e GPU, mentre cipset ram e fan rimangono con il bordino non evidenziato, con sotto la lucetta azzurra ma e non sono cliccabili(hd addirittura tutto spento)?
cmq una domanda solo per sicurezza....ho cominciato a giocare con le impostazioni dei voltaggi e freq....e per essere sicuro che comunque sia tutto sempre rock solid devo fare:
- cpu: se passo 30 min di linx e il sensor test = OK
- ram: 2-3 cicli di mem test da dos = OK
è giusto? ci sono modo più veloci? manca qlks?
11/01/2010 sono usciti nuovi BIOS per diverse MoBo
per adesso si possono scaricare solo da FTP e non ci sono altri dettagli,
come sempre tra qualche giorno saranno disponibili anche nelle pagine Web con tanto di changelog
P6T-ASUS-DELUXE-V2-0707
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0707.zip
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100111171022609&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
P6T-ASUS-DELUXE-1904
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1904.zip
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100111170538984&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
P6TD-DELUXE-ASUS-0303
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0303.zip
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100111172009234&board_id=1&model=P6TD+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
P6T-ASUS-1004
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1004.zip
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100111165828906&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
P6T-SE-ASUS-0704
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0704.zip
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100111171538015&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
P6X58D-PREMIUM-ASUS-0506
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0506.zip
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100111172626234&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
la P6X58D Premium è disponibile anche in Italia, su trovaprezzi a circa € 285
EDIT aggiunti i link sul forum Asus dei post di @Hiker per avere l'anteprima dei changelog e seguire i feedback delle nuove versioni dei BIOS
EDIT2 a quanto pare il changelog comune di questi BIOS per tutte le Mobo è
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
----------------------
boh? o hanno aggiunto il supporto ai nuovi 930 oppure hanno ulteriormente migliorato quello a Gulftown
le impostazioni le perdi di sicuro, fai prima a scrivertele su carta e poi a riinserirle, per la seconda domanda non saprei dirti dovrebbe risponderti qualcuno più esperto ;)
esatto, avevo solo la prima disabilitata e ora l'ho abilitata senza alcun visibile cambiamento. Ho win 7 ultimate e già prima funzionava tutto correttamente...almeno spero :D!
cmq con epu6 anche a voi è possibile cliccare solo su CPU e GPU, mentre cipset ram e fan rimangono con il bordino non evidenziato, con sotto la lucetta azzurra ma e non sono cliccabili(hd addirittura tutto spento)?
cmq una domanda solo per sicurezza....ho cominciato a giocare con le impostazioni dei voltaggi e freq....e per essere sicuro che comunque sia tutto sempre rock solid devo fare:
- cpu: se passo 30 min di linx e il sensor test = OK
- ram: 2-3 cicli di mem test da dos = OK
è giusto? ci sono modo più veloci? manca qlks?
se fai il Sensor Test puoi evitare Linx perchè da quello che si è visto finora il Sensor Test coi voltaggi richiede sempre qualche step in più di Linx,
al max dopo il sensor test puoi spararti 10/15 min di Linx giusto per curiosità per vedere le Temp max (Linx scalda sempre qualche grado in più di Prime 95) anche se va detto che in condizioni d'uso reale tipo game praticamente non raggiungi mai quelle temp
mem test da dos va bene per vedere se ci sono dei moduli di ram difettosi, ma una volta verificato che i moduli sono OK in seguito ti basta solo il Sensor Test
in conclusione IMHO anche se passi solo il Sensor Test puoi dirti ragionevolmente RS al massimo per maggiore sicurezza dopo il test positivo puoi sempre aumentare di uno/due step i voltaggi e non ci pensi più
dopo ovvio parlando di OC la certezza assoluta non esiste e possono subentrare diverse variabili tipo Temp estate/inverno, sbalzi di tensione della rete elettrica, qualità dell'ALI.
Germano84Blaster
11-01-2010, 08:57
11/01/2010 sono usciti nuovi BIOS per diverse MoBo
per adesso si possono scaricare solo da FTP e non ci sono altri dettagli,
come sempre tra qualche giorno saranno disponibili anche nelle pagine Web con tanto di changelog
P6T-ASUS-DELUXE-V2-0707
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0707.zip
P6T-ASUS-DELUXE-1904
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1904.zip
P6TD-DELUXE-ASUS-0303
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0303.zip
P6T-ASUS-1004
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1004.zip
P6T-SE-ASUS-0704
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0704.zip
P6X58D-PREMIUM-ASUS-0506
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0506.zip
la P6X58D Premium è disponibile anche in Italia, su trovaprezzi a circa € 285
Come li hai trovati visto che ancora non si trovano sul sito?
Sono sicuri al 100% originali asus ed identici a come saranno publicati sul sito?
Come li hai trovati visto che ancora non si trovano sul sito?
Sono sicuri al 100% originali asus ed identici a come saranno publicati sul sito?
per trovarli basta sfogliare le cartelle del sito FTP di Asus
per fare prima in questo link trovi già gli indirizzi specifici per ogni MoBo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29089934&postcount=1203
per l'autenticità penso che ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS sia un sito ufficiale Asus al 100%
da questo FTP finora io ho sempre scaricato BIOS e driver aggiornando senza problemi e lo stesso penso abbiano fatto anche altri utenti
di solito su FTP li mettono sempre un paio di giorni prima rispetto alle pagine Web, se non ti fidi aspetta un paio di giorni e li troverai sul Web
Uppp!
e aggiungo... c'è un change log del nuovo bios 1904?
per l'Uppp! non so aiutarti, io finora non ho mai vitualizzato
per il changelog ho già detto che al momento non c'è altro, quindi aspetta un paio di giorni
oppure nel link che ho indicato sopra a @Germano84Blaster tieni d'occhio il forum Asus della tua MoBo, di solito @Hiker riesce a sapere i changelog in anticipo e li posta per l'appunto nel forum
11/01/2010 sono usciti nuovi BIOS per diverse MoBo
per adesso si possono scaricare solo da FTP e non ci sono altri dettagli,
come sempre tra qualche giorno saranno disponibili anche nelle pagine Web con tanto di changelog
P6T-ASUS-DELUXE-V2-0707
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0707.zip
P6T-ASUS-DELUXE-1904
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1904.zip
P6TD-DELUXE-ASUS-0303
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0303.zip
P6T-ASUS-1004
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1004.zip
P6T-SE-ASUS-0704
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0704.zip
P6X58D-PREMIUM-ASUS-0506
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0506.zip
la P6X58D Premium è disponibile anche in Italia, su trovaprezzi a circa € 285
Ma per la P6T6 ws revolution finora non hanno fatto nessun nuovo firmware?
Ma per la P6T6 ws revolution finora non hanno fatto nessun nuovo firmware?
se intendi il firmware del SAS per le WS non mi sembra siano usciti aggiornamenti
se invece intendi i BIOS per adesso sulle WS siamo rimasti ancora così:
P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0507 del 29-07-2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0507.zip
P6T-WS-ASUS-Professional-0804 del 05-11-2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0804.zip
i vari changelog sono già in 1pag 3D
mi è sfuggito che poco prima di Natale è uscito
P6T7-WS-SuperComputer-0504 del 18-12-2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/P6T7-WS-SC-ASUS-0504.zip
Add "CPU Turbo Power Limit" item
Buongiorno a tutti/e.
scusatemi se vi farò delle domande banali ma ho provato a leggere l'enorme 3d e sono andato nel pallone .... anche per la mia arretratezza informatica. Sono rimasto al P4 2.6ghz e da lì ho smesso di leggere riviste o forum di HW.
Devo farmi fare un preventivo per un nuovo pc ed ero orientato su una P6T.
E qui nascono i guai. Quale tipo .... ho cercato di capire qualcosa sul sito della asus ma nebbia fitta.
C'è un modello su cui si possono montare 2 schede video PCIe2 16x (spero di aver scritto giusto?
L'uso è per operare su multischermo con programmi di grafica (non pesantissimi) e per diletto far girare al meglio Flight Simulator X (pesantissimo sulla CPU/RAM e sul BUS PCIe/Scheda video)
Riuscite a diradare un po' di questa nebbia?
Se avete consigli anche sugli altri componenti mi fate solo cosa gradita. (per CPU pensavo all' i7 920)
Grazie infinite.
Claudio
Buongiorno a tutti/e.
scusatemi se vi farò delle domande banali ma ho provato a leggere l'enorme 3d e sono andato nel pallone .... anche per la mia arretratezza informatica. Sono rimasto al P4 2.6ghz e da lì ho smesso di leggere riviste o forum di HW.
Devo farmi fare un preventivo per un nuovo pc ed ero orientato su una P6T.
E qui nascono i guai. Quale tipo .... ho cercato di capire qualcosa sul sito della asus ma nebbia fitta.
C'è un modello su cui si possono montare 2 schede video PCIe2 16x (spero di aver scritto giusto?
L'uso è per operare su multischermo con programmi di grafica (non pesantissimi) e per diletto far girare al meglio Flight Simulator X (pesantissimo sulla CPU/RAM e sul BUS PCIe/Scheda video)
Riuscite a diradare un po' di questa nebbia?
Se avete consigli anche sugli altri componenti mi fate solo cosa gradita. (per CPU pensavo all' i7 920)
Grazie infinite.
Claudio
Vai tranquillo che tutte le MoBo con chipset x58 LGA 1366 di qualsiasi marca supportano nativamente il PCIe 2.0 con almeno 2 slot a 16x+16x
per quanto riguarda Asus fai attenzione che solo la P6T SE non supporta lo SLI ma solo il CROSS (è solo una di questione di BIOS) mentre sulle altre SLI o CROSS sono supportati entrambi.
Per la CPU il 920 è OK come rapporto prestazioni/prezzo, non vale assolutamente la pena spendere soldi per gli altri modelli, però se puoi aspettare un poco tieni presente che a fine febbraio esce il nuovo 930 (2,8ghz) che allo stesso prezzo sostituirà il 920 (2,67ghz)
Per la RAM ti consiglio di scegliere un buon kit 3x2gb (ovviamente con OS a 64 bit) a 1600Mhz 8-8-8-24 o 7-7-7-24 max 1.65v che su questa piattaforma vanno più che bene (per la compatibilità fai riferimento alla lista QVL sul sito Asus o posta nel thread le tue preferenze)
Per l'ALI non me ne intendo molto (chiedi magari nella sezione dedicata) ma prima verifica attentamente gli Ampere richiesti dalle VGA che intendi installare,
se lo devi acquistare per stare sul sicuro in linea di max direi almeno 650/700W per una single VGA
per un dual VGA SLI o CROSS almeno sui 900W
dopo ovviamente bisogna vedere se le VGA sono delle dual GPU e anche tutte le altre periferiche che ci installi
Per il comparto HD se non hai grosse necessità impellenti ti consiglio ancora dei buoni HD meccanici Sata2 da mettere in RAID0.
IMHO al momento gli SSD pur garantendo prestazioni di tutto rispetto sono ancora in fase di forte evoluzione e costosi, per queste cose io aspetterei ancora un'annetto.
-|Phoenix|-
11-01-2010, 12:57
se fai il Sensor Test puoi evitare Linx perchè da quello che si è visto finora il Sensor Test coi voltaggi richiede sempre qualche step in più di Linx,
al max dopo il sensor test puoi spararti 10/15 min di Linx giusto per curiosità per vedere le Temp max (Linx scalda sempre qualche grado in più di Prime 95) anche se va detto che in condizioni d'uso reale tipo game praticamente non raggiungi mai quelle temp
mem test da dos va bene per vedere se ci sono dei moduli di ram difettosi, ma una volta verificato che i moduli sono OK in seguito ti basta solo il Sensor Test
in conclusione IMHO anche se passi solo il Sensor Test puoi dirti ragionevolmente RS al massimo per maggiore sicurezza dopo il test positivo puoi sempre aumentare di uno/due step i voltaggi e non ci pensi più
dopo ovvio parlando di OC la certezza assoluta non esiste e possono subentrare diverse variabili tipo Temp estate/inverno, sbalzi di tensione della rete elettrica, qualità dell'ALI.
ah ok!! non avevo capito che il sensor test stressava pesantemente sia ram sia cpu....buono a sapersi. Allora gli altri test li faccio solo per curiosità una volta finito di sistemare tutto. Ti ringrazio!
cmq con epu6 anche a voi è possibile cliccare solo su CPU e GPU, mentre cipset ram e fan rimangono con il bordino non evidenziato, con sotto la lucetta azzurra ma e non sono cliccabili(hd addirittura tutto spento)?
giusto per curiosità qlkn mi dice come è il suo epu6?
Vai tranquillo che tutte le MoBo con chipset x58 LGA 1366 di qualsiasi marca supportano nativamente il PCIe 2.0 con almeno 2 slot a 16x+16x
per quanto riguarda Asus fai attenzione che solo la P6T SE non supporta lo SLI ma solo il CROSS (è solo una di questione di BIOS) mentre sulle altre SLI o CROSS sono supportati entrambi.
Per la CPU il 920 è OK come rapporto prestazioni/prezzo, non vale assolutamente la pena spendere soldi per gli altri modelli, però se puoi aspettare un poco tieni presente che a fine febbraio esce il nuovo 930 (2,8ghz) che allo stesso prezzo sostituirà il 920 (2,67ghz)
Per la RAM ti consiglio di scegliere un buon kit 3x2gb (ovviamente con OS a 64 bit) a 1600Mhz 8-8-8-24 o 7-7-7-24 max 1.65v che su questa piattaforma vanno più che bene (per la compatibilità fai riferimento alla lista QVL sul sito Asus o posta nel thread le tue preferenze)
Per l'ALI non me ne intendo molto (chiedi magari nella sezione dedicata) ma prima verifica attentamente gli Ampere richiesti dalle VGA che intendi installare,
se lo devi acquistare per stare sul sicuro in linea di max direi almeno 650/700W per una single VGA
per un dual VGA SLI o CROSS almeno sui 900W
dopo ovviamente bisogna vedere se le VGA sono delle dual GPU e anche tutte le altre periferiche che ci installi
Per il comparto HD se non hai grosse necessità impellenti ti consiglio ancora dei buoni HD meccanici Sata2 da mettere in RAID0.
IMHO al momento gli SSD pur garantendo prestazioni di tutto rispetto sono ancora in fase di forte evoluzione e costosi, per queste cose io aspetterei ancora un'annetto.
Grazie per la risposta .. sempre per capire meglio ti sfrutto ancora un po'....
ehm ehm ..... cosa vuol dire SLI o CROSS?
Magari posso aspettare un po' per la 930.
I ..... 8-8-8-24 o 7-7-7-24 della RAM sono i tempi di "lavoro"?
Grazie per la risposta .. sempre per capire meglio ti sfrutto ancora un po'....
ehm ehm ..... cosa vuol dire SLI o CROSS?
Magari posso aspettare un po' per la 930.
I ..... 8-8-8-24 o 7-7-7-24 della RAM sono i tempi di "lavoro"?
Dimenticavo ..... altro colpo di arretratezza ... hai scritto di OS 64 (immagino winxp64 o win7 64) che cosa cambia per il software e periferiche?
Bisogna gettare i programmi vecchi alle ortiche oppure quelli vecchi vanno normalmente e solo quelli creati per i 64bit sfruttano a pieno il potenziale....
rigrazie
Grazie per la risposta .. sempre per capire meglio ti sfrutto ancora un po'....
ehm ehm ..... cosa vuol dire SLI o CROSS?
Magari posso aspettare un po' per la 930.
I ..... 8-8-8-24 o 7-7-7-24 della RAM sono i tempi di "lavoro"?
con SLI o CROSS si intende l'uso contemporaneo di 2 Vga identiche in uno stesso sistema, con appositi driver le VGA vengono fatte lavorare in parallelo per aumentare le prestazioni (in questa modalità non sono ammesse soluzioni ibride con VGA nVIDIA e ATI) queste configurazioni si chiamano:
SLI o SLI 2-Way se fatta con 2 VGA nVIDIA
SLI 3-Way se fatta con 3 VGA nVIDIA
CROSSFIRE se fatta con 2 VGA ATI
dopo ci sono anche particolari VGA dette dual GPU dove nella stessa scheda sono inserite due GPU (in pratica è come avere uno SLI o CROSS ma su una singola scheda) se usi 2 schede di questo tipo hai un sistema detto a quadGPU
ovviamente bisogna avere sempre alimentatori di potenza adeguata
per il multischermo, ormai quasi tutte le VGA sono dotate di una doppia uscita digitale (salvo forse le VGA di fascia bassa che non conosco bene) e quindi per l'uso di più monitor non è necessario avere 2 VGA ma ne può bastare anche una sola
con 8-8-8-24 nelle RAM si intendono i timings, in parole povere sono i cicli di clock necessari perchè i dati vengano letti o scritti in determinate aree del sistema, in generale più i timings sono bassi e più il sistema risulterà veloce, in ogni caso ormai su questa piattaforma x58 si è visto che 7-7-7 o 8-8-8 fa pochissima differenza
Dimenticavo ..... altro colpo di arretratezza ... hai scritto di OS 64 (immagino winxp64 o win7 64) che cosa cambia per il software e periferiche?
Bisogna gettare i programmi vecchi alle ortiche oppure quelli vecchi vanno normalmente e solo quelli creati per i 64bit sfruttano a pieno il potenziale....
rigrazie
evita come la peste winxp64 (instabile, pochi driver e inoltre non è più supportato)
come OS intendevo Vista 64bit o meglio l'ultimo Win7 64bit
su OS a 64bit sicuramente non funzioneranno più i vecchi programmi a 16bit, mentre salvo pochi casi di incompatibilità quasi tutti i programmi e game a 32bit possono continuare ad essere utilizzati senza particolari problemi
direi che il problema principale degli OS a 64 bit sono solo i driver per le vecchie periferiche tipo scanner, stampanti ecc (comunque tieni presente che in alcuni casi anche solo passando da XP a Vista 32bit può capitare di non trovare i driver appropriati)
se la casa madre non ha riscritto i driver c'è poco da fare la perferica è inutilizzabile,
quindi per evitare sorprese in base a quello che possiedi verifica la disponibilità o no dei driver appropriati per l'OS scelto
se installi OS a 32bit allora potrebbero essere suffucienti anche solo 3x1gb di RAM perchè per un limite degli OS a 32bit la RAM in eccedenza non verrebbe più utilizzata,
se come hai detto utilizzi programmi di grafica nel limite del possibile il consiglio è quello di cercare di restare su 6Gb di RAM con OS a 64bit per grafica la RAM non basta mai
Diablo1000
11-01-2010, 15:26
Alla fine ho preso una P6TD deluxe perch el'ho trovato a buon prezzo e spero di essere contento.
......................
se installi OS a 32bit allora potrebbero essere suffucienti anche solo 3x1gb di RAM perchè per un limite degli OS a 32bit la RAM in eccedenza non verrebbe più utilizzata,
se come hai detto utilizzi programmi di grafica nel limite del possibile il consiglio è quello di cercare di restare su 6Gb di RAM con OS a 64bit per grafica la RAM non basta mai[/QUOTE]
woow ... perfetto e chiaro ..... ti ringrazio moltissimo.
Molto gentile .. mi hai aperto tante porte.
Grazie
Beltra.it
11-01-2010, 18:57
se tutto funziona correttamente, trovate anche voi inutile aggiornare il bios?
aspetto di vedere i cambiamenti che apporterà
L'uso è per operare su multischermo con programmi di grafica (non pesantissimi) e per diletto far girare al meglio Flight Simulator X (pesantissimo sulla CPU/RAM e sul BUS PCIe/Scheda video)
Ciao, da appassionato di FSX mi permetto di dirti che qualunque configurazione HW comprerai farai sempre molta fatica ad ottimizzarla per poterti godere FSX (con add-on vari) alla massima potenza.
Ti suggerisco di vedere al seguente link una configurazione HW studiata appositamente per FSX per ragioni veramente professionali. Il tutto fatto da gente veramente appassionata ed esperta di FSX.
http://sirx.flightsimulatorcenter.com/forum/forum_board.aspx?id_forum=19&id_discussione=167
bye by CNC
Ciao, da appassionato di FSX mi permetto di dirti che qualunque configurazione HW comprerai farai sempre molta fatica ad ottimizzarla per poterti godere FSX (con add-on vari) alla massima potenza.
Ti suggerisco di vedere al seguente link una configurazione HW studiata appositamente per FSX per ragioni veramente professionali. Il tutto fatto da gente veramente appassionata ed esperta di FSX.
http://sirx.flightsimulatorcenter.com/forum/forum_board.aspx?id_forum=19&id_discussione=167
bye by CNC
ma a cosa servono 4 hd da 1tb per giocare a FSx? :mbe:
ma a cosa servono 4 hd da 1tb per giocare a FSx? :mbe:
Questo mi sembra il posto meno adatto per parlarne. Cmq, è spiegato benissimo al link che ti ho postato sopra. Basta non fermarsi a leggere al primo post.
bye by CNC
Ciao, da appassionato di FSX mi permetto di dirti che qualunque configurazione HW comprerai farai sempre molta fatica ad ottimizzarla per poterti godere FSX (con add-on vari) alla massima potenza.
Ti suggerisco di vedere al seguente link una configurazione HW studiata appositamente per FSX per ragioni veramente professionali. Il tutto fatto da gente veramente appassionata ed esperta di FSX.
http://sirx.flightsimulatorcenter.com/forum/forum_board.aspx?id_forum=19&id_discussione=167
bye by CNC
Ciao, sì sì lo avevo letto prendendo il link da un tuo post sul 3D dedicato.
Sicuramente la configurazione proposta è la cosa migliore ma spendere quella cifra per un diletto mi sembra esgerato. Il mio scopo è avere il meglio possibile con una cifra ragionevole. Sicuramente molto molto meglio del mio attuale P4/nvidia gs 8400.
Grazie
Claudio
Questo mi sembra il posto meno adatto per parlarne. Cmq, è spiegato benissimo al link che ti ho postato sopra. Basta non fermarsi a leggere al primo post.
bye by CNC
no ok lo avevo letto...ma siccome è da anni e anni che non installo flight simulator mi chiedevo quanto cacchio occupasse :D
kadaj636
12-01-2010, 14:04
scusate una domanda.....io devo fare raid 0 e messo i 2 hd(identici e perfettamente funzionanti)sulle prese arancione e bianco,ma il bios ne vede solo 1 alla volta e non tutti e 2 contemporaneamente!
sapete dove sbaglio?
thx!!
salve a tutti gli amici;
il mio pc continua ad andare male... sto ipotizzando qualche problema su controller/disco;
ho una P6T con un i7 D0, 6gb di ram corsair 1666
l'accesso alle risorse è lento, e il disco fa più rumore del solito... anche la navigazione nella barra di start risulta lenta, e l'avvio dei programmi.
il bios è settato tutto in auto tranne per il raid e il boot
ho win7 prof originale.
sulla macchina è montato un raptor da 150Gb e l'indice di trasferimento dati di windows è 5.9
il disco è partizionato in due, su uno ho il sistema e i programmi, sull'altro lo swap di adobe e la memoria virtuale di win
sullo stesso controller ho due WD da 300 gb in raid 1
tutte le cartelle utenti sono sul mirror
vi posto i valori di hdtune, così mi date una vostra idea.
le partizioni del raptor sono state già deframmentate
http://www.webalice.it/senzamacchia/raptor.jpg
Beltra.it
12-01-2010, 20:30
io con un maxtor faccio un massimo di 135MB/s ed un minimo di 50
hai seri problemi con l'HDD li O.o
io con un maxtor faccio un massimo di 135MB/s ed un minimo di 50
hai seri problemi con l'HDD li O.o
come faccio a sapere che non è il controller? o il raid che mi rallenta il controller?
Beltra.it
12-01-2010, 20:42
come faccio a sapere che non è il controller? o il raid che mi rallenta il controller?
provando a staccare di qua e di la
provando a staccare di qua e di la
ecco altri quattro test, due effettuati sul raptor a 10k giri e due effettuati sul raid1 di dischi a 7.2k giri
http://www.webalice.it/senzamacchia/test.jpg
Beltra.it
12-01-2010, 21:56
oh madonna...
hai qualche impostazione che non va.. o qualche driver mancante.. stacca il raid e prova il raptor.
oh madonna...
hai qualche impostazione che non va.. o qualche driver mancante.. stacca il raid e prova il raptor.
ok io stacco il raid, però nel bios, nella sezione relativa ai dischi non posso mettere EIDE, ma devo lasciare RAID altrimenti il SO sul raptor non parte (schermata blu)
cmq ho collegato un disco maxtor 6L300S0, vecchiotto nn so nemmeno se è a 7200 e ecco il risultato
la prova è stata effettuata con il raid1 collegato e il SO sempre sul raptor;
ora installo seven sul maxtor e faccio un altra prova
grazie x la disponibilità
http://www.webalice.it/senzamacchia/maxtor1.png
questa è la prova con il RAID1 staccato fisicamente, ma con il controller RAID attivo da bios
http://www.webalice.it/senzamacchia/raptor-maxtor.jpg
ho attivato il controller J-Micron, ho messo il maxtor sù, cambiando anche il cavo sata e quello di alimentazione; il SO è sempre su raptor ed è sempre su controller RAID
http://www.webalice.it/senzamacchia/maxtor-j.png
Beltra.it
13-01-2010, 13:59
aggiorna i driver.. oppure metti un altro disco se lo hai e setta in AHCI
li ci sono davvero serissimi problemi
aggiorna i driver.. oppure metti un altro disco se lo hai e setta in AHCI
li ci sono davvero serissimi problemi
quali driver devo aggiornare? la versione del controller intel che ho è la 8.9.0.1023
questa è la prova con i dischi montati su un lenovo, non so nemmeno se il controller sia SATA2 però ci sono delle differenze sul raptor, mentre non sul maxtor
premetto che il maxtor non è SATA2
cmq ora installo il SO sul maxtor, disco sulla macchina con la ps6 e provo! imposto AHCI e poi dopo testo di nuovo i due dischi in OS!
http://www.webalice.it/senzamacchia/bm.jpg
Beltra.it
13-01-2010, 14:42
questa è la prova con i dischi montati su un lenovo, non so nemmeno se il controller sia SATA2 però ci sono delle differenze sul raptor, mentre non sul maxtor
premetto che il maxtor non è SATA2
cmq ora installo il SO su un altro disco sulla macchina con la ps6 e provo! per i driver.. bhe sono gli ultimi presi dal sito intel!
http://www.webalice.it/senzamacchia/bm.jpg
ecco il motivo!!
elimina i driver del raid marvell 61x perchè sono loro a dare i problemi!
rallentare enormemente l'avvio del pc e l'uso stesso
ecco il motivo!!
elimina i driver del raid marvell 61x perchè sono loro a dare i problemi!
rallentare enormemente l'avvio del pc e l'uso stesso
perdonami, ma nn ho capito, dove trovo questi driver 61x? e poi io non ho installato mai i driver marvel...:confused:
il controller marvel mi sembra che è quello per i SAS presente sulla deluxe? io ho la versione normale!
faccio due prove, installo SO su maxtor sata1 lasciando collegato raptor e raid1, ovviamente con controller settato su RAID, da SO testo con hd tune
dopo imposto il controller su AHCI, stacco i dischi RAID1 installo SO su maxtor e da SO testo con hd tune, poi collego il raptor su j-micron e testo di nuovo
dopo queste prove capiremo se il problema è il disco o il controller?
io con un maxtor faccio un massimo di 135MB/s ed un minimo di 50
hai seri problemi con l'HDD li O.o
c'è qualcuno che per favore fa il test hd tune con un raptor da 150 e il controller raid della P6T? magari posta il risultati! grazie!!!
penso che ho fatto tutti i test possibili ... a voi il verdetto! scusate se ho inondato il thread di immagini ma sono eloquenti e senza di esse nn posso spiegarmi!
conclusione... è il raptor, il controller, o tutti e due?
Beltra.it
13-01-2010, 16:22
perdonami, ma nn ho capito, dove trovo questi driver 61x? e poi io non ho installato mai i driver marvel...:confused:
il controller marvel mi sembra che è quello per i SAS presente sulla deluxe? io ho la versione normale!
faccio due prove, installo SO su maxtor sata1 lasciando collegato raptor e raid1, ovviamente con controller settato su RAID, da SO testo con hd tune
dopo imposto il controller su AHCI, stacco i dischi RAID1 installo SO su maxtor e da SO testo con hd tune, poi collego il raptor su j-micron e testo di nuovo
dopo queste prove capiremo se il problema è il disco o il controller?
ottimo.. così riusciamo a capire se è perchè si imposta il raid
un altro utente col raid , non riusciva ad installare il s.o
fai queste prove e poi dicci :)
c'è qualcuno che per favore fa il test hd tune con un raptor da 150 e il controller raid della P6T? magari posta il risultati! grazie!!!
penso che ho fatto tutti i test possibili ... a voi il verdetto! scusate se ho inondato il thread di immagini ma sono eloquenti e senza di esse nn posso spiegarmi!
conclusione... è il raptor, il controller, o tutti e due?
Non ho il raptor ma i dischi in firma, sia con il raid 0 sia i due singoli vanno "normali", cioé 140MB/s di massima il raid (dischi "vecchiotti"), 120 il Black e 146 il Samsung F3, tra l'altro il Black lo ho tramite E-Sata su controller Intel.
Non ho il raptor ma i dischi in firma, sia con il raid 0 sia i due singoli vanno "normali", cioé 140MB/s di massima il raid (dischi "vecchiotti"), 120 il Black e 146 il Samsung F3, tra l'altro il Black lo ho tramite E-Sata su controller Intel.
mamma mia che valori alti! un mio amico con la p6t e due WD black da 500GB in raid 0 arriva senza aproblemi a 160! allora mi sa che il mio raptor è sfigato!
cmq i risultati li inserisco nel post precedente così nn facciamo casini sul 3d;
guardate su, sto facendo l'installazione AHCI appena pronto posto i risultati!
conclusione... è il raptor, il controller, o tutti e due?
io ho 3 velociraptor, 2 da 150 e uno da 300, tutti e 3 si comportano allo stesso modo, cioe 130 mb/s di max e 110 mb/s di min (ora non ricordo bene, cmq i valori sono quelli piu o meno).
secondo me è un problema software di driver o simile... (anche gli altri hd che hai non vanno proprio bene)
Beltra.it
13-01-2010, 16:39
mamma mia che valori alti! un mio amico con la p6t e due WD black da 500GB in raid 0 arriva senza aproblemi a 160! allora mi sa che il mio raptor è sfigato!
cmq i risultati li inserisco nel post precedente così nn facciamo casini sul 3d;
guardate su, sto facendo l'installazione AHCI appena pronto posto i risultati!
no no continua a postarli di conseguenza altrimenti diventa più difficile capire
postali con imageshack così compariranno in piccolo e cliccando diventeranno grandi
cmq se dici che è sata1 potrebbe essere per quello.. ma come valore è troppo basso
secondo me è un problema software di driver o simile... (anche gli altri hd che hai non vanno proprio bene)
ciao, grazie per la risposta, l'unica prova che ho potuto fare è su un lenovo, ma nn so nemmeno se ha il controller SATA2, cmq i valori li trovi in questa pagina in un mio post precedente! grazie
ciao, grazie per la risposta, l'unica prova che ho potuto fare è su un lenovo, ma nn so nemmeno se ha il controller SATA2, cmq i valori li trovi in questa pagina in un mio post precedente! grazie
ok ora ho visto, sul lenovo ti fa 80 mb/s massimi con il velociraptor...
ma il limite del sata1 dovrebbe cmq essere intorno i 150 mb/s... potrebbe dipendere dal disco allora.. o magari è il controller di bassa qualità/velocità... anche se mi fa strano..
ok ora ho visto, sul lenovo ti fa 80 mb/s massimi con il velociraptor...
ma il limite del sata1 dovrebbe cmq essere intorno i 150 mb/s... potrebbe dipendere dal disco allora.. o magari è il controller di bassa qualità/velocità... anche se mi fa strano..
certo che è strano, sto provando a cambiare anche i cavi, puo essere una soluzione? purtroppo nn ho altri raptor con cui provare
però scusa se la velocità effettiva del sata1 è intorno ai 150 allora anche il maxtor dovrebbe andare veloce, invece no, va più piano!
Buongiorno a tutti/e.
A seguito delle mie ultime domande su questa MB (grazie ancora Woow) avrei deciso per la seguente configurazione.
Se potete darmi un vostro giudizio ed eventuali correttivi.
MB Asus P6T deluxe v2
CPU i7 920
6GB ram CORSAIR CMG6GX3M3A1866C7
SCHEDE VIDEO 2 ASUS GeForce GTX275 896MB in SLI
2 HD 1TB WESTERN DIGITAL 32MB SATA in RAID
1 HD 160GB ESTERN DIGITAL 8MB SATA (per OS)
AL CORSAIR TX950W SLI READY
CASE ENERMAX PHOENIX NEO ECA3162
Oltre ai possibili errori per incompetenza, ho due dubbi.
1-Il mio solito (20 anni) fornitore e assemblatore non vuole montami una MB Asus ma Intel dicendo che Asus ha un post vendita penoso. Ha avuto problemi con una loro MB per 4 mesi; Intel, se ci sono problemi, dà una MB in sostituzione durante il periodo di riparazione, ..... possibile? E' gente competente che fornisce grosse aziende e l'università, ha un reparto per domotica .... insomma non degli improvvisati ... ma sono perplesso.
2-Ho letto che l'i7 nasce per supportare la RAM a 1033 ... montare delle 1866 porta ad effettuare un overclock per poterle utilizzare?
Ringrazio per il vostro indispensabile aiuto.
Claudio
certo che è strano, sto provando a cambiare anche i cavi, puo essere una soluzione? purtroppo nn ho altri raptor con cui provare
però scusa se la velocità effettiva del sata1 è intorno ai 150 allora anche il maxtor dovrebbe andare veloce, invece no, va più piano!
dipende da che maxtor hai... quelli vecchi facevano abbastanza pena
cmq dubito che cambiando i cavetti cambi qualcosa
se aspetti qualche giorno, a breve mi arriva la p6td deluxe e faccio qualche prova con i miei, visto che dovrebbe avere lo stesso controller della p6t
hai provato a fare un ccmos e collegare solo il velociraptor alla prima porta sata, senza config particolari (raid ahci etc)?
hai provato a fare un ccmos e collegare solo il velociraptor alla prima porta sata, senza config particolari (raid ahci etc)?
ha importanza la porta che uso, la prima? io sto usando una a caso delle 6 disponibili!
cmq ecco le prove con valori di default! devo provare a formattare e testare anche con EIDE?
cmq il mio non è un VELOCIraptor, ma un raptor normale, da 150 la serie con l'oblò trasparente
no no continua a postarli di conseguenza altrimenti diventa più difficile capire
installo SO su maxtor sata1 lasciando collegato raptor e raid1, ovviamente con controller settato su RAID, da SO testo con hd tune
http://www.webalice.it/senzamacchia/a1.png
abilito j-micron e collego il raptor sulle porte gialle ed effettuo nuovamente il test hd tune
http://www.webalice.it/senzamacchia/a2.png
imposto il controller su AHCI, stacco i dischi RAID1 installo SO su maxtor e da SO testo il raptor con hd tune
http://www.webalice.it/senzamacchia/a3.png
verdetto?
se vi puo essere utile, noto che sul raptor c'è un jumperino nella parte posteriore. le opzioni sono SSC_SEL, PM2, OPT1, OPT2; è selezionata la prima SSC_SEL...
cmq il mio non è un VELOCIraptor, ma un raptor normale, da 150 la serie con l'oblò trasparente
:muro: avevo capito male io XD
ecco spiegato allora... non c'è niente che non va, i raptor vecchi facevano quei valori li, anzi il mio vecchio 74gb arrivava si e no a 60 mb/s di max
certo che è strano, sto provando a cambiare anche i cavi, puo essere una soluzione? purtroppo nn ho altri raptor con cui provare
però scusa se la velocità effettiva del sata1 è intorno ai 150 allora anche il maxtor dovrebbe andare veloce, invece no, va più piano!
se stiamo parlando di un singolo RAPTOR le prestazioni bene o male sono queste max 80MB/s e min 50MB/s
http://img.photobucket.com/albums/v288/WhiteFireDragon/HD-tune/raptor150sb600hdtuneS.jpg
fonte -> http://www.computerforum.com/141191-western-digital-raptor-vs-velociraptor.html
crcando nel web si trovano diversi screen simili
l'interfaccia Sata 1 o 2 non potrà mai cambiare le prestazioni meccaniche,
i RAPTOR sono HD obsoleti, ormai basta prendere un buon HD Sata2 recente da 7200rpm ch come prestazioni supera ampiamente i RAPTOR
:muro: avevo capito male io XD
ecco spiegato allora... non c'è niente che non va, i raptor vecchi facevano quei valori li, anzi il mio vecchio 74gb arrivava si e no a 60 mb/s di max
azz e tra un raptor e un velociraptor c'è una tale differenza? non sono entrambi a 10k giri ecc ecc? cosa cambia il case e il dissipamento? va be questo nn è il luogo adatto per parlarne
azz e tra un raptor e un velociraptor c'è una tale differenza? non sono entrambi a 10k giri ecc ecc? cosa cambia il case e il dissipamento? va be questo nn è il luogo adatto per parlarne
ci sono cmq parecchi anni di differenza tra i due modelli, controller migliori, meccanica migliore, minori tempi di accesso.
un singolo velociraptor va quanto un raid0 di raptor vecchi ;)
fonte -> http://www.computerforum.com/141191-western-digital-raptor-vs-velociraptor.html
crcando nel web si trovano diversi screen simili
due velociraptor in raid0 sono spaventosi!
allora a questo punto è tutto ok, provo a formattare, perchè cmq con il SO, raid abilitato e raptor avevo quei picchi negativi...
grazie
Buongiorno a tutti/e.
A seguito delle mie ultime domande su questa MB (grazie ancora Woow) avrei deciso per la seguente configurazione.
Se potete darmi un vostro giudizio ed eventuali correttivi.
MB Asus P6T deluxe v2
CPU i7 920
6GB ram CORSAIR CMG6GX3M3A1866C7
SCHEDE VIDEO 2 ASUS GeForce GTX275 896MB in SLI
2 HD 1TB WESTERN DIGITAL 32MB SATA in RAID
1 HD 160GB ESTERN DIGITAL 8MB SATA (per OS)
AL CORSAIR TX950W SLI READY
CASE ENERMAX PHOENIX NEO ECA3162
Oltre ai possibili errori per incompetenza, ho due dubbi.
1-Il mio solito (20 anni) fornitore e assemblatore non vuole montami una MB Asus ma Intel dicendo che Asus ha un post vendita penoso. Ha avuto problemi con una loro MB per 4 mesi; Intel, se ci sono problemi, dà una MB in sostituzione durante il periodo di riparazione, ..... possibile? E' gente competente che fornisce grosse aziende e l'università, ha un reparto per domotica .... insomma non degli improvvisati ... ma sono perplesso.
2-Ho letto che l'i7 nasce per supportare la RAM a 1033 ... montare delle 1866 porta ad effettuare un overclock per poterle utilizzare?
Ringrazio per il vostro indispensabile aiuto.
Claudio
1) forse 4 mesi sono stati un caso eccezionale, comunque da quello che ho sentito dire dagli altri utenti purtroppo i tempi di assistenza Asus con le MoBo non sono velocissimi si parla di almeno uno/due mesi,
se prendi una MoBo Intel non ti so dire perchè non la conosco, informati bene su come è possibile settare il BIOS perchè magari potrebbe avere i moltiplicatori della RAM UNCORE e QPI bloccati e non sblocati come invece avviene sulle altre marche,
se proprio al tuo negoziante non piace Asus prova a informarti per una Gigabyte, di sicuro in caso di bisogno nel forum con Intel avrai poche possibilità di confrontarti con altri utenti, mentre Asus o Giga penso siano le x58 più gettonate nel forum
2) i core i7 9xx nascono per supportare nativamente la ram a 1066Mhz, quindi tutte le frequenze superiori portano sicuramente in OC il Memory Controller l'Uncore e il QPI
l'uso di voltaggi ancora decenti si ottiene portando le RAM max sui 1600Mhz, mentre tenere le ram a 1866Mhz in user-daily non è molto consigliato perchè quasi sicuramente dovrai overvoltare il Vqpi fino a 1.40v-1.45v se sei deciso per i 1866mhz il mio consiglio è di usare almeno un raffreddamento a liquido.
due velociraptor in raid0 sono spaventosi!
allora a questo punto è tutto ok, provo a formattare, perchè cmq con il SO, raid abilitato e raptor avevo quei picchi negativi...
grazieUn raid di buoni hd tradizionali si avvicina molto ad un raid di velociraptor
Questo è il mio raid di 2x WD Caviar AAKS 320gb raid0 su p6t liscia (ich10r)
http://img211.imageshack.us/img211/3053/hdtunelettraid.jpg (http://www.imagehosting.com/)
Ovviamente nei tempi d'accesso un 10000rpm fa la differenza ma non tale da giustificare una spesa tripla
azz e tra un raptor e un velociraptor c'è una tale differenza? non sono entrambi a 10k giri ecc ecc? cosa cambia il case e il dissipamento? va be questo nn è il luogo adatto per parlarne
nel tempo è cambiata la tecnologia di registrazione degli HD che ora è perpendicolare
http://it.wikipedia.org/wiki/Registrazione_perpendicolare
e quindi cosa essenziale a parità di @rpm la densità di registrazione dei dati su un singolo piattello è aumentata notevolmente,
per capirci con le dovute proporzioni è come paragonare un disco DVD con un disco CD le dimensioni sono uguali ma le prestazioni sono ben diverse dovute proprio alla densità dei dati.
1) forse 4 mesi sono stati un caso eccezionale, comunque da quello che ho sentito dire dagli altri utenti purtroppo i tempi di assistenza Asus con le MoBo non sono velocissimi si parla di almeno uno/due mesi,
se prendi una MoBo Intel non ti so dire perchè non la conosco, informati bene su come è possibile settare il BIOS perchè magari potrebbe avere i moltiplicatori della RAM UNCORE e QPI bloccati e non sblocati come invece avviene sulle altre marche,
se proprio al tuo negoziante non piace Asus prova a informarti per una Gigabyte, di sicuro in caso di bisogno nel forum con Intel avrai poche possibilità di confrontarti con altri utenti, mentre Asus o Giga penso siano le x58 più gettonate nel forum
2) i core i7 9xx nascono per supportare nativamente la ram a 1066Mhz, quindi tutte le frequenze superiori portano sicuramente in OC il Memory Controller l'Uncore e il QPI
l'uso di voltaggi ancora decenti si ottiene portando le RAM max sui 1600Mhz, mentre tenere le ram a 1866Mhz in user-daily non è molto consigliato perchè quasi sicuramente dovrai overvoltare il Vqpi fino a 1.40v-1.45v se sei deciso per i 1866mhz il mio consiglio è di usare almeno un raffreddamento a liquido.
Grazie Wooow ... come al solito.
il PC rimane acceso almeno 12 ore consecutive ogni giorno quindi capisco che devo rinunciare a memorie così veloci. Non so nemmeno se sarei in grado di applicare l'overclock.
Il resto può andare bene?
Ultima cosa ... se volessi assemblarlo io ... tralasciando gli aspetti elettro/meccanici che non mi spaventano è molto impegnativo il settaggio del bios?
Grazie ancora
Un raid di buoni hd tradizionali si avvicina molto ad un raid di velociraptor
Questo è il mio raid di 2x WD Caviar AAKS 320gb raid0 su p6t liscia (ich10r)
grazie per le info quindi l'access time è minore sui raptor perchè girano piu velocemente però il transfer rate risulta maggiore?
Joseph Joestar
13-01-2010, 20:19
Scusate se sono OT, ma mi sono incuriosito vedendo alcuni test. Come mai con due caviar black da 500gb in raid 0 (partizione da 200 per sistema, progr. e giochi e il resto dati) settati semplicemente con stripe a 64 ottengo meno di due AAKS da 320?
http://img696.imageshack.us/img696/5543/weweh.png
Ripeto, mi scuso per l'ot ma mi sono incuriosito (e anche un pò sconfortato:) ). C'è per caso qualche settaggio di configurazione che ho saltato?
infatti è molto strano!
anche perchè i 500 hanno un andamento decrescente mentre i 320 un andamento costante, ma sicuro si deve mettere lo stripe a 64?
cmq forse ho la spiegazione!!! Joseph ha un volume grande 1TB mentre AnToMe un volume da 230GB
Scusate se sono OT, ma mi sono incuriosito vedendo alcuni test. Come mai con due caviar black da 500gb in raid 0 (partizione da 200 per sistema, progr. e giochi e il resto dati) settati semplicemente con stripe a 64 ottengo meno di due AAKS da 320?
http://img696.imageshack.us/img696/5543/weweh.png
Ripeto, mi scuso per l'ot ma mi sono incuriosito (e anche un pò sconfortato:) ). C'è per caso qualche settaggio di configurazione che ho saltato?
Un raid di buoni hd tradizionali si avvicina molto ad un raid di velociraptor
Questo è il mio raid di 2x WD Caviar AAKS 320gb raid0 su p6t liscia (ich10r)
http://img211.imageshack.us/img211/3053/hdtunelettraid.jpg (http://www.imagehosting.com/)
Ovviamente nei tempi d'accesso un 10000rpm fa la differenza ma non tale da giustificare una spesa tripla
Grazie Wooow ... come al solito.
il PC rimane acceso almeno 12 ore consecutive ogni giorno quindi capisco che devo rinunciare a memorie così veloci. Non so nemmeno se sarei in grado di applicare l'overclock.
Il resto può andare bene?
Ultima cosa ... se volessi assemblarlo io ... tralasciando gli aspetti elettro/meccanici che non mi spaventano è molto impegnativo il settaggio del bios?
Grazie ancora
IMHO se il pc resta acceso così tanto e prevedi di tenere la CPU per diversi anni allora è meglio lasciare la RAM almeno a 1600Mhz
il settaggio del BIOS è semplice, in 1pag 3D trovi tutte le info che ti servono, dai una bella lettura e se dopo hai dei dubbi chiedi pure, nel limite del possibile una mano non si nega a nessuno,
non spaventanti se inizialmente ti senti smarrito con i nuovi parametri di questa piattaforma, in poco tempo quando avrai preso un minimo di dimestichezza vedrai che con questa MoBo anche l'OC è tranquillamente alla portata di tutti ;)
per la configurazione
gli HD nel complesso mi sembrano OK e non esprimo altri giudizi visto che ciascuno li configura in base alle proprie esigenze e mi sembra di capire che con gli HD tu sei già partito con un'idea precisa,
in questo particolare momento la scelta dello SLI nVidia (pur essendo un fan di nVidia) mi lascia qualche dubbio visto il mancato supporto alle Dx11, purtroppo per adesso solo ATI ha VGA Dx11,
prima di fare acquisti avventati valuta attentamente il confronto di prestazioni/prezzo dello SLI con GTX275 e le nuove ATI (ultimamente io a riguardo non sono molto informato)
un'altro dubbio forse è il case come dimensioni mi sembra un pò sacrificato, per le VGA hai a disposizione 27cm (se non ho sbagliato il file)
http://www.enermax.it//upload/allegati/1233_manual_phoenixneo_cpu-cooler.pdf
non so di preciso quanto sono lunghe le GTX275 ma verifica bene perchè mi sembra che siano proprio attorno ai 26/27 cm
con poca differenza 70/80€ ti consiglio di prendere almeno un CM690 dove per le VGA ci sono almeno 30 cm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
tra poco uscirà anche la nuova versione CM690 II Advanced
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627
che però costa qualcosa in più
oppure altri modelli di tuo gradimento ma prima verifica bene lo spazio disponibile per le VGA
ultima cosa (non ne hai mai accennato) il raffreddamento
lascia perdere il dissipatore stock della Intel perchè i core i7 scaldano parecchio, ti consiglio di prendere subito un buon dissi after market tipo:
Noctua NH-U12P SE2, Prolimatech Megahalems, TermalRight Ultra 120
o altri dalle prestazioni simili, qui li puoi vedere montati proprio su una Deluxe
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html
Scusate se sono OT, ma mi sono incuriosito vedendo alcuni test. Come mai con due caviar black da 500gb in raid 0 (partizione da 200 per sistema, progr. e giochi e il resto dati) settati semplicemente con stripe a 64 ottengo meno di due AAKS da 320?
Ripeto, mi scuso per l'ot ma mi sono incuriosito (e anche un pò sconfortato:) ). C'è per caso qualche settaggio di configurazione che ho saltato?
per ottenere le migliori prestazioni in un RAID 0 ci sono 2 accorgimenti
Short Stroking
da fare subito nella fase di creazione del RAID con la option ROM dell'Intel Matrix Storage, nello stesso Array di HD bisogna creare 2 volumi (da non confondersi con le partizioni che sono altra cosa e si possono fare dopo installando l'OS) il primo volume deve essere piccolo (meglio per uso OS e programmi/game) mentre al secondo si dedica tutto il residuo (per uso dati/storage)
in questo modo sul primo volume piccolo le testine in lettura/scrittura restano praticamente immobili sempre sul bordo dei piattelli degli HD con un transfer rate sempre al max e tempi di accesso ridotti
sul secondo volume le prestazioni degradano mano mano che ci si avvicina al centro dei piattelli e ovviamente anche il tempo d'accesso quasi raddoppia perchè le testine devono muoversi su un maggior raggio
queste sono le mie prestazioni con 2 Seagate 7200.11 da 500GB in RAID 0 dopo aver creato 2 volumi 107GB + 892GB
107GB -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113220242_RAID0volume107GB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113220242_RAID0volume107GB.jpg) 892GB -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113220311_RAID0volume892GB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113220311_RAID0volume892GB.jpg)
secondo accorgimento attivare la Cache Write-Back
in Win si più fare in qualsiasi momento basta installare la suite Intel Matrix Storage e poi si va in gestione risorse
http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-i-dischi-sata-in-windows-vista-improve-sata-performance-10.asp
dopo bisogna tener anche conto che le prestazioni tra gli HD di diverso taglio cambiano se sono a singolo piattello o a più piattelli,
ad esempio se i tuoi HD di 500GB sono con 2 piattelli vuol dire che su ogni piattello hai una densità dei dati di "soli" 250GB contro una densità di 320GB se gli altri HD sono a singolo piattello, quindi con maggiore densità/piattello per forza di cose prestazioni migliori a favore dei 320GB
andreadgp
13-01-2010, 21:45
Ciao ragazzi, volevo un'aiutino! Ho installato su una P6T, sui tre slot rossi tre moduli di corsair a 1600 Mhz 8 8 8 24, v1.65 rev 3,2. Ho lasciato tutto in auto, ma il pc vede la ram a 1066 mhz. Siccome non ho una grossa dimestichezza con il bios di questa mobo, che non è award (come il bios di tutti gli altri pc, che ho posseduto e quello da cui scrivo), come imposto i parametri? Grazie da Andrea
Ciao ragazzi, volevo un'aiutino! Ho installato su una P6T, sui tre slot rossi tre moduli di corsair a 1600 Mhz 8 8 8 24, v1.65 rev 3,2. Ho lasciato tutto in auto, ma il pc vede la ram a 1066 mhz. Siccome non ho una grossa dimestichezza con il bios di questa mobo, che non è award (come il bios di tutti gli altri pc, che ho posseduto e quello da cui scrivo), come imposto i parametri? Grazie da Andrea
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] valori indicativi da testare
e sei a posto
dai un'occhiata in 1pag del thread che trovi tutte le info per il BIOS
wp_airfield
13-01-2010, 22:34
Ciao a tutti. Ho letto molto volentieri le pagine di questa interessante discussione, visto che tra poco vorrei diventare dei vostri.
Ho in programma l'acquisto della seguente configurazione:
Asus P6T
Intel I7 920 DO boxato
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1333 TR3X6G1333C9
ASUS GF ENGT240 1GB
il tutto con Windows 7 home premium 64 bit
che andrebbe inserita in un case CM Stacker che gia' comprende un masterizzatore IDE LG, 1 velociraptor 150gb, hdd 160 gb sata, un hdd 640 gb sata, un hdd 750 gb PATA di recupero dalla precedente configurazione. Almeno per i primi tempi non avrei velleità di OC ,per cui inizierei con il dissi standard.
Ho un paio di dubbi iniziali; uno riguarda l'alimentatore, che e' un Enermax Pro 82+ da 625 w: lo ritenete sufficiente per gestire il tutto, o e' meglio puntare su qualcosa con un maggior wattaggio? E se si cosa eventualmente consigliereste?
Un'altro riguarda le difficolta' di gestione di periferiche ide di cui ho letto precedentemente e che hanno causato ad alcuni utenti problemi svariati.
Il consiglio mi pareva essere di non installare i driver relativi forniti con la scheda madre, ma di lasciar 'fare' all'OS ,dico bene?
Grazie della pazienza con cui gli utenti esperti vogliano aiutarmi data la mia niubbaggine in merito. Ogni consiglio e' certamente ben accetto :) .
kadaj636
13-01-2010, 22:51
perche mai nessuno mi risponde ...:confused:
IMHO se il pc resta acceso così tanto e prevedi di tenere la CPU per diversi anni allora è meglio lasciare la RAM almeno a 1600Mhz
il settaggio del BIOS è semplice, in 1pag 3D trovi tutte le info che ti servono, dai una bella lettura e se dopo hai dei dubbi chiedi pure, nel limite del possibile una mano non si nega a nessuno,
non spaventanti se inizialmente ti senti smarrito con i nuovi parametri di questa piattaforma, in poco tempo quando avrai preso un minimo di dimestichezza vedrai che con questa MoBo anche l'OC è tranquillamente alla portata di tutti ;)
per la configurazione
gli HD nel complesso mi sembrano OK e non esprimo altri giudizi visto che ciascuno li configura in base alle proprie esigenze e mi sembra di capire che con gli HD tu sei già partito con un'idea precisa,
in questo particolare momento la scelta dello SLI nVidia (pur essendo un fan di nVidia) mi lascia qualche dubbio visto il mancato supporto alle Dx11, purtroppo per adesso solo ATI ha VGA Dx11,
prima di fare acquisti avventati valuta attentamente il confronto di prestazioni/prezzo dello SLI con GTX275 e le nuove ATI (ultimamente io a riguardo non sono molto informato)
un'altro dubbio forse è il case come dimensioni mi sembra un pò sacrificato, per le VGA hai a disposizione 27cm (se non ho sbagliato il file)
http://www.enermax.it//upload/allegati/1233_manual_phoenixneo_cpu-cooler.pdf
non so di preciso quanto sono lunghe le GTX275 ma verifica bene perchè mi sembra che siano proprio attorno ai 26/27 cm
con poca differenza 70/80€ ti consiglio di prendere almeno un CM690 dove per le VGA ci sono almeno 30 cm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
tra poco uscirà anche la nuova versione CM690 II Advanced
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627
che però costa qualcosa in più
oppure altri modelli di tuo gradimento ma prima verifica bene lo spazio disponibile per le VGA
ultima cosa (non ne hai mai accennato) il raffreddamento
lascia perdere il dissipatore stock della Intel perchè i core i7 scaldano parecchio, ti consiglio di prendere subito un buon dissi after market tipo:
Noctua NH-U12P SE2, Prolimatech Megahalems, TermalRight Ultra 120
o altri dalle prestazioni simili, qui li puoi vedere montati proprio su una Deluxe
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html
Grazie wooow, sei un pozzo di scienza :D .. attenzione, è pericoloso, certe piattole come il sottoscritto non te le togli più dai piedi ... eh eh .
Mediterò sulle schede video ..... anche se faccio un po' fatica perchè le ATI , dopo una pessima esperienza, mi stanno sullo stomaco.
saluti
Claudio
maxx1973
14-01-2010, 06:04
Ciao a tutti,
rientro un attimo nel discorso raid:
ho finito ieri sera di reinstallare tutto il software passando da vista a win 7 dopo che ho montato il secondo velociraptor da 150 e fatto un raid 0 con stripe a 128K ed un volume unico da 300gb perchè fondamentalmente avevo bisogno di più spazio....solo la cartella dei giochi di steam è 130gb :eek:
dai test che ho fatto non mi sembra che abbiano prestazioni come mi aspettavo.
http://img51.imageshack.us/img51/7141/immagine1lj.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/immagine1lj.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/9877/immaginexc.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/immaginexc.jpg/)
i driver per la P6T (incluso il matrix) li ho presi da questo thread e credo siano aggiornati, in windows 7 sui dischi ho diattivato lo "scaricamento buffer cache lettura.."...forse mi sono dimenticato qualcosa?
Purtroppo non avevo fatto un test con il singolo disco per capirne l'effettiva differenza....accetto volentieri consigli se posso fare qualcosa per migliorare.
Grazie :)
p.s. è il primo raid che faccio....magari sbaglio da qualche parte... :fagiano:
Beltra.it
14-01-2010, 12:25
ottengo io i valori del primo screen con un singolo maxtor STM3500518AS 500GB
moli89.bg
14-01-2010, 12:43
I miei risultati sono nella norma, nulla di strano rispetto al vecchio sistema P45:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100114134147_237.3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100114134147_237.3.jpg)
Quei numeri con due vraptor però fanno pensare... Probabile che se il volume è pieno zeppo le prestazioni calino, ma non credo sia il tuo caso...
Boh :mbe:
Germano84Blaster
14-01-2010, 12:50
Dove posso trovare driver più aggiornati di quelli sul sito asus per la p6td deluxe? In particolar modo i driver audio e chipset...grazie
maxx1973
14-01-2010, 16:33
http://img51.imageshack.us/img51/1484/immagine1pa.th.png (http://img51.imageshack.us/i/immagine1pa.png/)
Lo sapevo che ero io che toppavo :fagiano:
ho attivato la "cache" dalla console del controlle matrix e la situazione è migliorata....anche se posso, penso, fare meglio :D
Beltra.it
14-01-2010, 17:08
il matrix storage funziona soltanto per i raid giusto?
andreadgp
14-01-2010, 21:43
Che sappia io, matrix storage funziona solo con il raid, almeno è cosi per la mia Giga x48DQ6 in cui ho un raid 5, che per la mia Asus P6T in cui ho impostato un raid 0.
Ringrazio Wooow per le info, che mi ha dato gentilmente. Ora sto iniziando a capire questo bios. Non so perchè dopo aver installato xp pro, il sistema ha collocato win su un disco H. Il pc va comunque benissimo, penso sia dovuto al fatto del lettore di card interno, ed ad un disco fisso esterno. Comunque ho disinstallato il lettore di smart card e partizionato il 2 dischi di 1 terabyte complessivi in c,d,e,f ed ovviamente ho lasciato la lettera H dov'era. Poi al riavvio il pc, ha reinstallato il lettore di schede.
Il mio sistema è così composto:
Coolermaster 690Cm Pure Black.
Ali Chieftech turbo series 750Watt.
Asus P6T liscia.
Core I7 920.
DDR3 3 gb Corsair Dominator 1600 mhz.
2 Hd 500gb Seagate.
Zotac 250Gts.
Floppy e lettore smart card.
Dvd e Masterizzatore Altoparlantino aggiuntivo, dato che il case ne è privo.
Si può tentare un lieve overclock, con questo sistema, senza rischiare nulla ed a quanto mi posso spingere? Non che c'è ne sia bisogno comunque. Inoltre è il caso di aggiornare il bios, la data dell'attuale è febbraio 2009! Anche se la mb l'ho acquistata da pochi giorni!
-|Phoenix|-
14-01-2010, 22:16
ciao, avrei bisogno di un vostro parere:
premetto che ho ram 1333 7-7-7-21 e a default sono stabile con circa 1v di vid e 1,2v di qpi.
ora vorrei fare un oc leggero tipo 3.4gzh e per non perdere tempo volevo farlo da win con turbo v.
quindi ho impostato nel bios i rapporti sono corretti che rimarranno sempre quelli in modo che si debba solo toccare bclk e tensioni.
bclk = 133
ram = 1066 (x8) (8-8-8-24 conseravtivo solo x sicurezza)
core = x20
uclk = 2133 (x16)
qpi = 4800 (x36)
Allora ho avviato e alzato tutte le tensioni per poi scendere gradualmente e trovare il limite. sono partito con:
vram = 1,64V
vid = 1,15V
vqpi = 1.35V
che dovrebbero essere + che sufficenti. Ora vorrei alzare il bclk fino a 166 e dovrebbe essere tutto a posto, però (anche facendo "passettini" di 5mhz) appena supero 143mhz crasha tutto.
sbaglio qlks? consigli?
kadaj636
14-01-2010, 22:16
ma come fate ad andare cosi veloci coi raid?!
io ho un raid 0 stripe 64 con 2 raptor 74g da 8cache e vado non oltre i 150mb/s!!!
per fare il raid io all avvio del bios ho premuto crt+i !!
non si fa cosi?!
per favore rispondete pure a me...non mi cagate mai sigh sigh!!
http://img51.imageshack.us/img51/1484/immagine1pa.th.png (http://img51.imageshack.us/i/immagine1pa.png/)
Lo sapevo che ero io che toppavo :fagiano:
ho attivato la "cache" dalla console del controlle matrix e la situazione è migliorata....anche se posso, penso, fare meglio :D
ma attivare la cache dalla consolle matrix o da "gestione risorse" è la stessa cosa?
ma come fate ad andare cosi veloci coi raid?!
io ho un raid 0 stripe 64 con 2 raptor 74g da 8cache e vado non oltre i 150mb/s!!!
per fare il raid io all avvio del bios ho premuto crt+i !!
non si fa cosi?!
per favore rispondete pure a me...non mi cagate mai sigh sigh!!
Lo stripe è uno dei fattori, poi ci sono i due "trucchetti" segnalati da wooow qualche messaggio fa.
Per lo stripe, se ricordo bene, più è grande e maggiore è la velocità di lettura sequenziale, mentre se è piccola è migliore la gestione dei piccoli file. Nei benchmark lo stripe standard (64kb a memoria) ovviamente offre velocità nettamente inferiori rispetto a chi ha settato valori maggiori.
maxx1973
14-01-2010, 22:46
ma attivare la cache dalla consolle matrix o da "gestione risorse" è la stessa cosa?
Di preciso non saprei; ti posso dire che da gestione risorse era attiva, mentre dalla console no e l'ho attivata successivamente.
Infatti se guardi gli screen che ho postato nella pagina precedente e questo, potrai notare delle differenze sostanziali
kadaj636
15-01-2010, 00:10
grazie LkMsWb!
ma dimmi...e meglio creare un raid dal matrix stogare console o e uguale con l avio del bios all inizio?
ho letto i trucchi di wooow ma....cos e un volume?:rolleyes:
raga ma come si attiva l'ahci? cioe, io lo ho attivato da bios, ma su windows i dischi continuano a essere visti come ata device.
con la precedente mobo che avevo, a ahci attivato, l'ata device spariva a indicare che erano in sata "nativo"
Ero così incuriosito dai vostri test su HD, RAID, etc...che ho iniziato a fare anche i test dei miei HD. (ho 4 HD+esterni vari. quelli in firma più due Maxtor IDE vecchietti).
Vedendo le vostre prestazioni con il RAID ho deciso di ordinare il 5 HD per fare un RAID0. Solo ora mi accorgo (leggendo finalmente bene la prima pagina scritta da woww) che dovevo attivare RAID nella configurazione storage del BIOS.
Adesso se metto RAID o ACHI mi da un BSOD all'avvio che non riesco nemmeno a leggere.
Quindi:
1) devo reinstallare l'OS?
2) c'è una procedura per riuscire a mettere il settaggio in RAID senza dover reinstallare Win7?
Grazie mille.
bye by CNC
ma come fate ad andare cosi veloci coi raid?!
io ho un raid 0 stripe 64 con 2 raptor 74g da 8cache e vado non oltre i 150mb/s!!!
per fare il raid io all avvio del bios ho premuto crt+i !!
non si fa cosi?!
per favore rispondete pure a me...non mi cagate mai sigh sigh!!
a parte la risposta di @LkMsWb
le prestazioni piò o meno sono in linea con le caratteristiche dei tuoi HD
se ne è discusso l'altro giorno i Raptor come transfer rate ormai sono HD superati
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30436824&postcount=2779
grazie LkMsWb!
ma dimmi...e meglio creare un raid dal matrix stogare console o e uguale con l avio del bios all inizio?
ho letto i trucchi di wooow ma....cos e un volume?:rolleyes:
per creare il RAID da più parti mi è stato consigliato di utilizzare la Option ROM all'avvio, onestamente il motivo preciso non lo so
comunque mi è capitato di fare anche dei RAID con la Console Matrix Storage direttamente in WIN senza problemi
il volume in parole povere è il disco virtuale creato con il RAID così come viene poi riconosciuto dall'OS,
con il chipset ICH10R in un'array (insieme di HD fisici) nello spazio disponibile per il RAID puoi creare max 2 volumi volendo anche misti RAIDO + RAID1
i volumi a loro volta possono essere partizionati utilizzando le classiche funzioni dell'OS
per altre info sul RAID Intel dai una lettura qui
Guida al RAID Intel Matrix Storage (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm)
Ero così incuriosito dai vostri test su HD, RAID, etc...che ho iniziato a fare anche i test dei miei HD. (ho 4 HD+esterni vari. quelli in firma più due Maxtor IDE vecchietti).
Vedendo le vostre prestazioni con il RAID ho deciso di ordinare il 5 HD per fare un RAID0. Solo ora mi accorgo (leggendo finalmente bene la prima pagina scritta da woww) che dovevo attivare RAID nella configurazione storage del BIOS.
Adesso se metto RAID o ACHI mi da un BSOD all'avvio che non riesco nemmeno a leggere.
Quindi:
1) devo reinstallare l'OS?
2) c'è una procedura per riuscire a mettere il settaggio in RAID senza dover reinstallare Win7?
Grazie mille.
bye by CNC
se l'OS è stato installato in modalità IDE prima di intervenire nel BIOS in Win devi modificare una chiave di registro quindi a seconda dei casi
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Win7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Win7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista
ma attivare la cache dalla consolle matrix o da "gestione risorse" è la stessa cosa?
con Vista 64bit è indifferente
o almeno a me succede che se disattivo/attivo da una parte, verificando la modifica ha effetto anche dall'altra parte
raga ma come si attiva l'ahci? cioe, io lo ho attivato da bios, ma su windows i dischi continuano a essere visti come ata device.
con la precedente mobo che avevo, a ahci attivato, l'ata device spariva a indicare che erano in sata "nativo"
nel BIOS cerca la voce
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI]/[RAID]
Che sappia io, matrix storage funziona solo con il raid, almeno è cosi per la mia Giga x48DQ6 in cui ho un raid 5, che per la mia Asus P6T in cui ho impostato un raid 0.
Ringrazio Wooow per le info, che mi ha dato gentilmente. Ora sto iniziando a capire questo bios. Non so perchè dopo aver installato xp pro, il sistema ha collocato win su un disco H. Il pc va comunque benissimo, penso sia dovuto al fatto del lettore di card interno, ed ad un disco fisso esterno. Comunque ho disinstallato il lettore di smart card e partizionato il 2 dischi di 1 terabyte complessivi in c,d,e,f ed ovviamente ho lasciato la lettera H dov'era. Poi al riavvio il pc, ha reinstallato il lettore di schede.
Il mio sistema è così composto:
Coolermaster 690Cm Pure Black.
Ali Chieftech turbo series 750Watt.
Asus P6T liscia.
Core I7 920.
DDR3 3 gb Corsair Dominator 1600 mhz.
2 Hd 500gb Seagate.
Zotac 250Gts.
Floppy e lettore smart card.
Dvd e Masterizzatore Altoparlantino aggiuntivo, dato che il case ne è privo.
Si può tentare un lieve overclock, con questo sistema, senza rischiare nulla ed a quanto mi posso spingere? Non che c'è ne sia bisogno comunque. Inoltre è il caso di aggiornare il bios, la data dell'attuale è febbraio 2009! Anche se la mb l'ho acquistata da pochi giorni!
febbraio 2009 ???
ma è praticamente ancora il primo o il secondo BIOS
io un'aggiornamento lo farei senz'altro perchè intanto sono stati risolti vari bug e migliorate le prestazioni con le RAM
se non vuoi installare l'ultimissimo 1004 (al momento si hanno poche notizie) metti almeno il collaudato 0904 che non dovrebbe darti nessun problema, i link li trovi anche in 1pag 3D
per il modesto OC puoi provare ad usare i settaggi a 3,2Ghz con RAM a 1600MHz, li trovi sempre in 1pag 3D
uhm.....però non vedo il tipo di dissi che stai usando, se hai lo stock controlla attentamente le Temp e cerca di non superarare max 65/70°, se hai un buon dissi after market direi che non ci sono problemi di Temp
ciao, avrei bisogno di un vostro parere:
premetto che ho ram 1333 7-7-7-21 e a default sono stabile con circa 1v di vid e 1,2v di qpi.
ora vorrei fare un oc leggero tipo 3.4gzh e per non perdere tempo volevo farlo da win con turbo v.
quindi ho impostato nel bios i rapporti sono corretti che rimarranno sempre quelli in modo che si debba solo toccare bclk e tensioni.
bclk = 133
ram = 1066 (x8) (8-8-8-24 conseravtivo solo x sicurezza)
core = x20
uclk = 2133 (x16)
qpi = 4800 (x36)
Allora ho avviato e alzato tutte le tensioni per poi scendere gradualmente e trovare il limite. sono partito con:
vram = 1,64V
vid = 1,15V
vqpi = 1.35V
che dovrebbero essere + che sufficenti. Ora vorrei alzare il bclk fino a 166 e dovrebbe essere tutto a posto, però (anche facendo "passettini" di 5mhz) appena supero 143mhz crasha tutto.
sbaglio qlks? consigli?
quando avviene il crash a 143Mhzx20 i voltaggi mi sembrano ancora adeguati
(nel dettaglio non so se hai uno step C0 o un D0 ma comunque in entrambi i casi direi che sono sempre OK)
non saprei prova a lasciare i settaggi dei timing delle ram completamente in auto
e ricontrolla attentamente tutti i settaggi del BIOS
comunque tieni presente che l'utility Turbo-V per l'OC non è sempre affidabile al 100%
per avere un miglior riscontro ti consiglio prima di provare l'OC a 3,4ghz partendo direttamente dal BIOS
per i 3,4Ghz con step C0 l'unica cosa che potrebbe essere bassa è il vid = 1,15V portalo anche a 1.20v-1.225v
con step D0 potrebbe andare anche 1,15V se non sei stabile prova ad alzare
il vram = 1,64V e vqpi = 1.35V con le ram max sui 1333Mhz e a questi livelli di BCLK fino a 166Mhz dovrebbero essere sicuri
con la CPU a default hai verificato che le RAM a 1333Mhz funzionano senza problemi ?
Beltra.it
15-01-2010, 12:13
ma come fate ad andare cosi veloci coi raid?!
io ho un raid 0 stripe 64 con 2 raptor 74g da 8cache e vado non oltre i 150mb/s!!!
per fare il raid io all avvio del bios ho premuto crt+i !!
non si fa cosi?!
per favore rispondete pure a me...non mi cagate mai sigh sigh!!
i raptor sono hdd obsoleti come è già stato detto
buttali via, un hdd normalissimo viaggia meglio
djgusmy85
15-01-2010, 12:24
i raptor sono hdd obsoleti come è già stato detto
buttali via, un hdd normalissimo viaggia meglio
State esagerando con questa storia :nono:
I primi Raptor (e per primi intendo quelli da 36GB, per intenderci) saranno anche superati, ma i VRaptor tutt'ora in commercio sono tutt'altro che da buttare. Guardate ad esempio questi bench:
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=366&devID_1=368&devCnt=2
E non stiamo parlando del confronto con un 7200RPM obsoleto, ma del WD 7200RPM attualmente top di gamma.
maxx1973
15-01-2010, 12:27
State esagerando con questa storia :nono:
I primi Raptor (e per primi intendo quelli da 36GB, per intenderci) saranno anche superati, ma i VRaptor tutt'ora in commercio sono tutt'altro che da buttare. Guardate ad esempio questi bench:
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=366&devID_1=368&devCnt=2
E non stiamo parlando del confronto con un 7200RPM obsoleto, ma del WD 7200RPM attualmente top di gamma.
Si, ma credo parlassero dei Raptor che sono preferibilmente da cambiare, non dei Velociraptor :)
ehm, visto che parlate di HD, io ho ordinato come HD primario un samsung, piu precisamente il
Samsung 3.5" 500GB SATA 7200 16mb [HD502IJ]
è buono?:stordita:
Si, ma credo parlassero dei Raptor che sono preferibilmente da cambiare, non dei Velociraptor :)
infatti ;)
ehm, visto che parlate di HD, io ho ordinato come HD primario un samsung, piu precisamente il
Samsung 3.5" 500GB SATA 7200 16mb [HD502IJ]
è buono?:stordita:
bene o male vedendo questa comparativa
http://www.hardwaresecrets.com/article/627/1
penso che tutto sommato sia un buon HD
dopo come sempre i test non sono mai la verità assoluta ma quello che conta sono anche le prestazioni nelle applicazioni reali
Dopo questo direi che è il caso di chiudere definitivamente l'argomento HD e RAID, sono argomenti interessanti ma stiamo sconfinando ampiamente in OT
-|Phoenix|-
15-01-2010, 14:20
....
quando avviene il crash a 143Mhzx20 i voltaggi mi sembrano ancora adeguati
(nel dettaglio non so se hai uno step C0 o un D0 ma comunque in entrambi i casi direi che sono sempre OK)
non saprei prova a lasciare i settaggi dei timing delle ram completamente in auto
e ricontrolla attentamente tutti i settaggi del BIOS
comunque tieni presente che l'utility Turbo-V per l'OC non è sempre affidabile al 100%
per avere un miglior riscontro ti consiglio prima di provare l'OC a 3,4ghz partendo direttamente dal BIOS
per i 3,4Ghz con step C0 l'unica cosa che potrebbe essere bassa è il vid = 1,15V portalo anche a 1.20v-1.225v
con step D0 potrebbe andare anche 1,15V se non sei stabile prova ad alzare
procio 920 step C0. Dici che forse è poco...? strano a 2.8 sono stabile sotto il volt e alzando il bclk di 10-15 (quindi 3.1-3.2ghz) non sono stabile a 1,15.
In ogni caso, appena ho tempo provo alzando a 1,225 ancora con turbo V....Se ancora non va provo piano piano da bios prima solo sul procio e poi solo sulle ram. Se ancora non riesco vi scrivo a che punto mi crasha...
il vram = 1,64V e vqpi = 1.35V con le ram max sui 1333Mhz e a questi livelli di BCLK fino a 166Mhz dovrebbero essere sicuri
con la CPU a default hai verificato che le RAM a 1333Mhz funzionano senza problemi ?
Le ram sono ocz platinum a certificate x 1333 7-7-7 a 1.65v ed effettivamente le ho tenute già a quel valore per almeno un paio di mesi di fila quindi non penso che possano essere loro (in ogni caso avevo persino alzato a 8-8-8)....
maxx1973
15-01-2010, 14:29
Volevo mettere il nuovo bios, la mia P6T è "ferma" alla 0801; ma dopo che ho letto dei problemi con il boot da raid sia con la 0904 e con la 1004, forse è meglio che aspetto un po....
Tra l'altro, sempre l'utente che segnala problemi sul raid, riporta che con la 0801 andava anche più veloce.
Qualcuno ha fatto prove o ha altre info / riscontri in merito ai nuovi bios?
Non vorrei trovarmi a reinstallare tutto di nuovo, visto che per fare il raid e passare a Seven, ho reinstallato tutto un paio di gioni fa.
Di seguito riporto l'utente dal sito Asus:
For me - more crapy then previously. Flashed - can't boot from my RAID0 - before flash (BIOS 0801) - everything worked fine. Cleared CMOS, set up BIOS again and Intel Matrix as well and still nothing. I'm so angry... grrr......
ASUS technical support - are there working anybody yet ?
No, there is no flash usb and any other media. Even if I pressing F8 and selecting Intel Volume0 nothing is happening. Used Engineering AFUDOS version and reflashed back to 0801 and now is ok it's mean raid0 working perfectly and booting properly. On 0904 bios raid0 is booting but is runnig veeeerrrryyyy sllllooooooooowwwwwly (about 40 min to run Windows 7!!!). The same is if I want to install again (do clean installation) on two empty hard drives - making raid 0, booting from genuine dvd windows media and computer running really slowly. When BIOS 0801 is flashed mobo again running extremely fast. I think that they (asus tech supp) scr....d something with SATA (especialy RAID) in those two last realeses 0904 and 1004. Another unhappy user and another asus mobo with problems.
THX :)
Beltra.it
15-01-2010, 14:34
State esagerando con questa storia :nono:
I primi Raptor (e per primi intendo quelli da 36GB, per intenderci) saranno anche superati, ma i VRaptor tutt'ora in commercio sono tutt'altro che da buttare. Guardate ad esempio questi bench:
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=366&devID_1=368&devCnt=2
E non stiamo parlando del confronto con un 7200RPM obsoleto, ma del WD 7200RPM attualmente top di gamma.
si parla dei vecchi raptor
non dei nuovi velociraptor ;)
djgusmy85
15-01-2010, 18:17
si parla dei vecchi raptor
non dei nuovi velociraptor ;)
Ok, parliamo anche dei vecchi Raptor.
"Un HDD normalissimo viaggia meglio"?
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=306&devID_1=351&devCnt=2
Un HD 7200 di fascia alta al massimo ;)
Beltra.it
15-01-2010, 18:46
Ok, parliamo anche dei vecchi Raptor.
"Un HDD normalissimo viaggia meglio"?
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=306&devID_1=351&devCnt=2
Un HD 7200 di fascia alta al massimo ;)
veramente sono un po' falsi come vaolri...
guarda un po' un caviar black ;)
una domanda sull'esata della main p6td delux, ha bisogno di driver su win7 64?
ho montato un Lg masterizzatore bluray esterno esata ma non va in windows, e a volte si blocca il mouse :cry:
Beltra.it
15-01-2010, 21:53
una domanda sull'esata della main p6td delux, ha bisogno di driver su win7 64?
ho montato un Lg masterizzatore bluray esterno esata ma non va in windows, e a volte si blocca il mouse :cry:
ci vorrebbe il controller intel 61x, su vista dava solo rallentamenti e pesanti problemi con i core.
adesso non saprei su vista
io non consiglio di installarlo! in quanto rende il sistema molto instabile e mal funzionante (nel mio caso)
io lo collegherei normalmente!
ci vorrebbe il controller intel 61x, su vista dava solo rallentamenti e pesanti problemi con i core.
adesso non saprei su vista
io non consiglio di installarlo! in quanto rende il sistema molto instabile e mal funzionante (nel mio caso)
io lo collegherei normalmente!
grazie del consiglio, ora in effetti in sata va tutto bene :)
prima avevo installato questi driver "Marvell88SE6111_SATA_V12068_XPVistaWin7" li posso disinstallare??
djgusmy85
16-01-2010, 01:44
veramente sono un po' falsi come vaolri...
guarda un po' un caviar black ;)
E' esattamente quello che intendevo: i Caviar black sono i migliori HD 7200RPM attualmente in commercio, e solo gli HD di quella fascia reggono il confronto con i Raptor, non certo un HD qualunque come dicevate prima.
Indicativamente:
VelociRaptor > HD 7200 high-end (es. Caviar black) > Raptor > HD 7200 low-end (es. Caviar green)
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=368&devID_1=366&devID_2=306&devID_3=352&devCnt=4
:)
Beltra.it
16-01-2010, 12:03
E' esattamente quello che intendevo: i Caviar black sono i migliori HD 7200RPM attualmente in commercio, e solo gli HD di quella fascia reggono il confronto con i Raptor, non certo un HD qualunque come dicevate prima.
Indicativamente:
VelociRaptor > HD 7200 high-end (es. Caviar black) > Raptor > HD 7200 low-end (es. Caviar green)
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=368&devID_1=366&devID_2=306&devID_3=352&devCnt=4
:)
i miei maxtor 7200 da 500GB pagati 45€ viaggiano molto di più di un raptor
con un massimo di 130 circa e una minima di 40 con una costante di circa 102MB/s
Tetsujin
16-01-2010, 12:33
ciao a tutti,
volendo installare 2 kit da 3x2GB (quindi 12GB totali) di ram su win7 64bit, c'è qualche preferenza tra le varie P6T?
La Deluxe andrebbe bene?
una domanda sull'esata della main p6td delux, ha bisogno di driver su win7 64?
ho montato un Lg masterizzatore bluray esterno esata ma non va in windows, e a volte si blocca il mouse :cry:
Idem qua usando un box esterno su e-sata Marvell... ho risolto collegando tramite il "modulo posteriore" (non mi sovviene ora il nome 'tecnico') che da un esata e due usb, collegando quindi il sata ad una delle porte del controller Intel.
se l'OS è stato installato in modalità IDE prima di intervenire nel BIOS in Win devi modificare una chiave di registro quindi a seconda dei casi
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Win7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Win7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista
Grazie Woww ho seguito le indicazioni del tuo link e sono riuscito a cambiare l'impostazione del BIOS da IDE a RAID avendo già OS installato. Adesso i miei due HD SATA da BIOS nel BOOT vengono visti come dischi "RAID:WD..etc" ma sono indipendenti e funzionano come prima quando erano visti come IDE. Anche gli HD che ho in IDE continuano a funnzionare bene.
Al primo riavvio mi ha comunicato di aver installato un nuovo driver ed ho dovuto riavviare. (non so cosa abbia installato).
Domande:
1) Adesso devo per forza installare Inter Matrix Storage Manager? A cosa mi serve?
2) Tra qualche giorno mi arriva un altro HD per fare il RAID con uno di quelli attuali. Quando farò il RAID dovrò installare obbligatoriamente i driver Intel Matrix Storage? Oppure, cosa devo installare?
Il mio PC è quello in firma.
Grazie per tutti i consigli.
bye by CNC
DIMENTICAVO: ricordo che non ho mai installato il driver Marvell 61xx SATA driver perchè mi era capitato che dopo l'installazione erano spariti gli HD IDE e non potevo più utilizzarli.
ciao ragazzi , finalmente mi sono deciso, ho ordinato la p6td deluxe , spero di aver scelto bene , intanto mi unisco a voi:D
raga ma la schermata di asus express gate si può disabilitare dal bios ? come devo fare ?
djgusmy85
17-01-2010, 18:18
raga ma la schermata di asus express gate si può disabilitare dal bios ? come devo fare ?
Certamente, c'è la voce "Express Gate" che puoi impostare su Disabled. Non ricordo il menù esatto, è il penultimo mi pare, cmq non avrai problemi a trovarla :D
Un cordiale saluto a tutto il forum.
Approdo qui in quanto mi rendo conto che i guru in questo forum non mancano di certo così come sono certo che solo qui posso trovare la soluzione al mio problema, fermo restando che mi auguro di non avere sbagliato sezione.
Ho fatto una ricerca ma ho solo trovato informazioni che mi hanno solo confuso le idee.
Vengo al punto.
Ho una motherboard P6T Deluxe V2, processore i7 920, ram 6Gb (2x3) OCZ gold PC3 12800 1600Mhz.
Ho notato però che, sebbene nella bios abbia settato la frequenza a 1600 Mhz, nella colonna laterale della bios compare la seguente dicitura "for locked CPU only DDR3-800 and DDR3-1066 can work"
Non voglio overcloccare il sistema per tirare fuori prestazioni impensabili mi basta semplicemente riuscire a far lavorare le mie ram a 1600Mhz.
Confido in voi. :help:
Beltra.it
17-01-2010, 22:55
Un cordiale saluto a tutto il forum.
Approdo qui in quanto mi rendo conto che i guru in questo forum non mancano di certo così come sono certo che solo qui posso trovare la soluzione al mio problema, fermo restando che mi auguro di non avere sbagliato sezione.
Ho fatto una ricerca ma ho solo trovato informazioni che mi hanno solo confuso le idee.
Vengo al punto.
Ho una motherboard P6T Deluxe V2, processore i7 920, ram 6Gb (2x3) OCZ gold PC3 12800 1600Mhz.
Ho notato però che, sebbene nella bios abbia settato la frequenza a 1600 Mhz, nella colonna laterale della bios compare la seguente dicitura "for locked CPU only DDR3-800 and DDR3-1066 can work"
Non voglio overcloccare il sistema per tirare fuori prestazioni impensabili mi basta semplicemente riuscire a far lavorare le mie ram a 1600Mhz.
Confido in voi. :help:
portare le ram anche solo a 1333 si porta in overclock il controller interno alla cpu
purtarle a 1600Mhz ci arrivano tutti e senza problemi, nè possibili guasti
Grazie per avermi risposto, potresti indicarmi esattamente quali parametri devo andare a modificare e come settarli? Non ho esperienza con la bios ed ho proprio bisogno di una mano.
Beltra.it
18-01-2010, 09:06
Grazie per avermi risposto, potresti indicarmi esattamente quali parametri devo andare a modificare e come settarli? Non ho esperienza con la bios ed ho proprio bisogno di una mano.
non mi ricordo tutti i valori, in prima pagina trovi tutte le funzioni con relative spiegazione, e anche molto o.c già preparati con voltaggi da verificare un volta messi
Grazie Woww ho seguito le indicazioni del tuo link e sono riuscito a cambiare l'impostazione del BIOS da IDE a RAID avendo già OS installato. Adesso i miei due HD SATA da BIOS nel BOOT vengono visti come dischi "RAID:WD..etc" ma sono indipendenti e funzionano come prima quando erano visti come IDE. Anche gli HD che ho in IDE continuano a funnzionare bene.
Al primo riavvio mi ha comunicato di aver installato un nuovo driver ed ho dovuto riavviare. (non so cosa abbia installato).
Domande:
1) Adesso devo per forza installare Inter Matrix Storage Manager? A cosa mi serve?
2) Tra qualche giorno mi arriva un altro HD per fare il RAID con uno di quelli attuali. Quando farò il RAID dovrò installare obbligatoriamente i driver Intel Matrix Storage? Oppure, cosa devo installare?
Il mio PC è quello in firma.
Grazie per tutti i consigli.
bye by CNC
DIMENTICAVO: ricordo che non ho mai installato il driver Marvell 61xx SATA driver perchè mi era capitato che dopo l'installazione erano spariti gli HD IDE e non potevo più utilizzarli.
per ogni modalità scelta IDE/AHCI/RAID ci sono dei driver specifici e quindi è del tutto normale che cambiando modalità poi l'OS ti aggiorni/installi i nuovi driver
1) non è chiaro se la cache su disco funziona correttamente abilitandola solo da gestione risorse oppure con Matrix Storage (se vuoi provare a fare prove/test comparativi senza installare Matrix Storage, dopo facci sapere i risultati)
per il resto a livello driver non cambia assolutamente niente, perchè i driver che vengono installati con Matrix Storage sono gli stessi che potresti caricare estraendoli direttamente dall'utility per creare il dischetto senza il resto della suite (tieni presente che i driver AHCI/RAID contenuti in Vista o Win7 non sono gli ultimi Intel disponibili)
ad ogni modo con il Matrix Storage puoi creare un RAID direttamente in Win e dopo può risultare comodo per eventualmente gestire, monitorare o riparare il RAID quindi IMHO direi che ti conviene intallarlo
2) se nel BIOS hai già cambiato modalita RAID e la relativa modifica del registro più installazione driver è andata a buon fine a questo punto non sei obbligato a fare altre operazioni, appena crei il RAID (con la Option ROM premendo [CTRL+I] durante il POST) questo viene immediatamente riconosciuto senza altri settaggi o installazioni aggiuntive,
(come già detto sopra è a parte il discorso opzionale per il Matrix Storage)
ricordati che la creazione di un RAID è un'operazione distruttiva e quindi fai molta attenzione agli HD che scegli per l'Array (eventualmente per precauzione se vuoi fare l'operazione in tutta tranquillità puoi scollegare momentaneamente gli HD che non ti servono)
per ogni modalità scelta IDE/AHCI/RAID ci sono dei driver specifici e quindi è del tutto normale che cambiando modalità poi l'OS ti aggiorni/installi i nuovi driver
1) non è chiaro se la cache su disco funziona correttamente abilitandola solo da gestione risorse oppure con Matrix Storage (se vuoi provare a fare prove/test comparativi senza installare Matrix Storage, dopo facci sapere i risultati)
per il resto a livello driver non cambia assolutamente niente, perchè i driver che vengono installati con Matrix Storage sono gli stessi che potresti caricare estraendoli direttamente dall'utility per creare il dischetto senza il resto della suite (tieni presente che i driver AHCI/RAID contenuti in Vista o Win7 non sono gli ultimi Intel disponibili)
ad ogni modo con il Matrix Storage puoi creare un RAID direttamente in Win e dopo può risultare comodo per eventualmente gestire, monitorare o riparare il RAID quindi IMHO direi che ti conviene intallarlo
2) se nel BIOS hai già cambiato modalita RAID e la relativa modifica del registro più installazione driver è andata a buon fine a questo punto non sei obbligato a fare altre operazioni, appena crei il RAID (con la Option ROM premendo [CTRL+I] durante il POST) questo viene immediatamente riconosciuto senza altri settaggi o installazioni aggiuntive,
(come già detto sopra è a parte il discorso opzionale per il Matrix Storage)
ricordati che la creazione di un RAID è un'operazione distruttiva e quindi fai molta attenzione agli HD che scegli per l'Array (eventualmente per precauzione se vuoi fare l'operazione in tutta tranquillità puoi scollegare momentaneamente gli HD che non ti servono)
Grazie per le tue risposte.
Esauriente come sempre.
Complimenti.
bye by CNC
Secondo voi 6Gb di Ram sono sufficenti o meglio averne 12Gb?? Uso W7 64bit, il PC lo utilizzo per vedere film, giocare ogni tanto, ascoltare musica, masterizzare e navigare in internet. Secondo me bastano, però vorrei il vostro parere. Il dubbio ce l'ho perchè mi interesserebbe overcloccare CPU sui 4Ghz a liquido e GPU
frapappo
18-01-2010, 21:10
Ciao ragazzi, dovrei comprarmi un pc e ho pensato a questa configurazione..cosa ne pensate? ci sono conflitti? dovrei cambiare qualcosa?
siccome ne so poco di informatica vi chiedo gentilmente di consigliarmi eventuali migliorie da apportare.
Case Thermaltake Element S - 119.00
HDD SEAGATE Barracuda ES.2 500GB Sata2 32Mb ST3500320NS - 77.00
Hard Disk OCZ SSD 2,5" 60Gb 60 Gb sATA AGILITY SERIES - 180.00
MB Asus P6X58D Premium (GBL/R/F/DDRIII) So 1366 - 260.00
I7 920 D0 stepping BOXED - 210.00
OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel - OCZ3X1600LV6GK(XMP) - 160.00
2x Sapphire Radeon HD 5850 1 GB GDDR5 - 230.00x2 = 460.00
Creative Sound Blaster X-Fi Platinum - 160.00
Alimentatore COOLER MASTER Silent Pro M1000W - 165.00
Dissipatore noctua d-14 - 75.00
Lettore di schede Point of View Card Reader Interno 54in1 R-425070 - 10.00
Scheda wifi D-Link - PCI Wireless N - DWA-547 - 37.00
Ciao ragazzi, dovrei comprarmi un pc e ho pensato a questa configurazione..cosa ne pensate? ci sono conflitti? dovrei cambiare qualcosa?
siccome ne so poco di informatica vi chiedo gentilmente di consigliarmi eventuali migliorie da apportare.
Case Thermaltake Element S - 119.00
HDD SEAGATE Barracuda ES.2 500GB Sata2 32Mb ST3500320NS - 77.00
Hard Disk OCZ SSD 2,5" 60Gb 60 Gb sATA AGILITY SERIES - 180.00
MB Asus P6X58D Premium (GBL/R/F/DDRIII) So 1366 - 260.00
I7 920 D0 stepping BOXED - 210.00
OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel - OCZ3X1600LV6GK(XMP) - 160.00
2x Sapphire Radeon HD 5850 1 GB GDDR5 - 230.00x2 = 460.00
Creative Sound Blaster X-Fi Platinum - 160.00
Alimentatore COOLER MASTER Silent Pro M1000W - 165.00
Dissipatore noctua d-14 - 75.00
Lettore di schede Point of View Card Reader Interno 54in1 R-425070 - 10.00
Scheda wifi D-Link - PCI Wireless N - DWA-547 - 37.00
Con i 77€ per l'HD da 500Gb prendi un WD da 1,5Tb.
L'alimentatore ti basta da 650/700Watt. Il case non mi piace ma questo è puramente un gusto personale
frapappo
18-01-2010, 21:38
Ciao 213
l'hard disk non mi serve molto grande...però adesso vedo se il prezzo è lo stesso. Mi consigli qualche versione in particolare?
Il case mi piace molto l'unico dubbio che ho è che non so se va bene per questa configurazione.. in pratica non so se basta lo spazio per l'hardware che ho scelto.
Ragazzi mi spiegate per cortesia come funzionano le due prese per l'audio dell' HAF?
Cosa sono high definition e ac'97? quale va usata ? chi con chi? cosa con cosa?
Grazie... io sono indeciso se attaccare la mia X-fi extreme music...ma non ho i connettori a 9 piedini..... solo a 4....
Consigli ?
Beltra.it
18-01-2010, 22:06
Con i 77€ per l'HD da 500Gb prendi un WD da 1,5Tb.
L'alimentatore ti basta da 650/700Watt. Il case non mi piace ma questo è puramente un gusto personale
mah, insomma, 2 5850 .. non so quanto consumano però...
ma un 750tx della corsair almeno ci deve stare
maxx1973
18-01-2010, 22:21
Se volete avere una idea di quanti watt necessita un pc, provate questo sito:
http://www.thermaltake.outervision.com/index.jsp
Ciao :)
mah, insomma, 2 5850 .. non so quanto consumano però...
ma un 750tx della corsair almeno ci deve stare
Io stò usando:
i7 920
Radeon HD5870
Asus P6T6 WS Rev
6Gb DDR3 Corsair Dominator GT
4x WD Caviar Green Power
1 SSD Intel
1 Masterizzatore
Pompa Sanso
1 Creative X-Fi Champion
Il rheobus della Zalman indica in idle 207W di consumo. Supponi che in full possa toccare i 350W, di sicuro una seconda scheda video non mi porterà a toccare i 500W, metti 600W proprio in casi disperati. La sua configurazione di certo non arriva a toccare i 500W. 650W sono comodi comodi.
@ frapappo: per l'HD ti consiglio quello da 1,5TB perchè a 81€ io ho preso il Caviar da 1,5TB, mi sembra esagerato andare su quello da 500Gb a quel prezzo.
Ti consiglio di andare su trovaprezzi e vedere per bene i prezzi, potresti risparmiare qualcosa rispetto ai prezzi che hai postato.
Per quanto concerne il case, la tua configurazione non ha nulla di strano, ci entra senza problemi, anzi, avresti ancora parecchio da farci stare.
Nel caso potesse interessarti fare un impianto a liquido in futuro allora è meglio se ti prendi un full tower; diversamente quello che hai indicato va benissimo.
Beltra.it
18-01-2010, 23:00
Io stò usando:
i7 920
Radeon HD5870
Asus P6T6 WS Rev
6Gb DDR3 Corsair Dominator GT
4x WD Caviar Green Power
1 SSD Intel
1 Masterizzatore
Pompa Sanso
1 Creative X-Fi Champion
Il rheobus della Zalman indica in idle 207W di consumo. Supponi che in full possa toccare i 350W, di sicuro una seconda scheda video non mi porterà a toccare i 500W, metti 600W proprio in casi disperati. La sua configurazione di certo non arriva a toccare i 500W. 650W sono comodi comodi.
@ frapappo: per l'HD ti consiglio quello da 1,5TB perchè a 81€ io ho preso il Caviar da 1,5TB, mi sembra esagerato andare su quello da 500Gb a quel prezzo.
Ti consiglio di andare su trovaprezzi e vedere per bene i prezzi, potresti risparmiare qualcosa rispetto ai prezzi che hai postato.
Per quanto concerne il case, la tua configurazione non ha nulla di strano, ci entra senza problemi, anzi, avresti ancora parecchio da farci stare.
Nel caso potesse interessarti fare un impianto a liquido in futuro allora è meglio se ti prendi un full tower; diversamente quello che hai indicato va benissimo.
purtroppo non è così che funziona
ma tutto sta nello sceglierei l'alimentatori in base all'HW ed agli ampere dei rispettivi voltaggi!
puoi anche avere un ali da 1.5Kw, ma se sulla +12v non da più di 150W non si accenderà mai il pc con una 5850
;)
Diablo1000
19-01-2010, 07:52
La funzione cerca non va quindi vi posto la cosa.
Mi è arrivato tutto (Core i7,noctua 12 , HAf 932 e ovviamente la P6TD) ma ho problemi con la mia ati 4870 che in pratica ,quando avvio un gioco stupido come cod, si avvia la ventola a palla (A volte nemmeno) ottenendo blocco del pc e monitor senza segnale
ho avuto problemi simili quando ieri ho reinstallato ,per via dei nuovi compnenti, windows 7
Che mi sapete dire al riguardo?
Dove smanettare?
PROBLEMA RISOLTO
Era la seconda alimentazione della 4870 che non era collegata e quindi faceva lavorare male la scheda video
purtroppo non è così che funziona
ma tutto sta nello sceglierei l'alimentatori in base all'HW ed agli ampere dei rispettivi voltaggi!
puoi anche avere un ali da 1.5Kw, ma se sulla +12v non da più di 150W non si accenderà mai il pc con una 5850
;)
stò usando un Enermax 85+ revolution quindi problemi di erogazione proprio non ne ho ;)
Rieccomi qui.
Ho finalmente risolto il problema della RAM che non mi andava a 1600MHz ma vorrei risolvere un altro enigma a cui non riesco a venirne a capo :what:
Guardando i cpu-z vedo un valore di cores 4 e threads 4. Vorrei portare il valore threads a 8 come altri in questo forum ma non ho capito cosa devo andare a modificare per avere gli 8 cores virtuali.
Sono graditi i suggerimenti :D
Secondo voi 6Gb di Ram sono sufficenti o meglio averne 12Gb?? Uso W7 64bit, il PC lo utilizzo per vedere film, giocare ogni tanto, ascoltare musica, masterizzare e navigare in internet. Secondo me bastano, però vorrei il vostro parere. Il dubbio ce l'ho perchè mi interesserebbe overcloccare CPU sui 4Ghz a liquido e GPU
con il tuo tipo di utilizzo, per adesso anche con i game più esigenti 6Gb bastano e avanzano
Ciao ragazzi, dovrei comprarmi un pc e ho pensato a questa configurazione..cosa ne pensate? ci sono conflitti? dovrei cambiare qualcosa?
siccome ne so poco di informatica vi chiedo gentilmente di consigliarmi eventuali migliorie da apportare.
Case Thermaltake Element S - 119.00
HDD SEAGATE Barracuda ES.2 500GB Sata2 32Mb ST3500320NS - 77.00
Hard Disk OCZ SSD 2,5" 60Gb 60 Gb sATA AGILITY SERIES - 180.00
MB Asus P6X58D Premium (GBL/R/F/DDRIII) So 1366 - 260.00
I7 920 D0 stepping BOXED - 210.00
OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel - OCZ3X1600LV6GK(XMP) - 160.00
2x Sapphire Radeon HD 5850 1 GB GDDR5 - 230.00x2 = 460.00
Creative Sound Blaster X-Fi Platinum - 160.00
Alimentatore COOLER MASTER Silent Pro M1000W - 165.00
Dissipatore noctua d-14 - 75.00
Lettore di schede Point of View Card Reader Interno 54in1 R-425070 - 10.00
Scheda wifi D-Link - PCI Wireless N - DWA-547 - 37.00
per il case con la configurazione scelta non dovresti avere problemi perchè le ATI 5850 sono delle VGA abbastanza corte,
solo con le sorelle maggiori tipo dalla 5870 in poi forse potresti avere problemi in lunghezza anche se comunque mi sembra che nel tuo case per guadagnare spazio è possibile togliere il cestello degli HD ovvio che dopo bisogna verificare cosa rimane a disposizione per alloggiare HD e DVD
per l'HD meccanico tu hai scelto la serie ES Enterprise che costa di più perchè studiata per uso server
restando su Seagate in ambito desktop di solito si sceglie la soluzione Barracuda 7200.12
http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_12.pdf
per gli HD SSD io aspetterei ancora un'annetto per vedere meglio come si evolve la situazione, IMHO per adesso gli SSD sono ancora acerbi, in fase di evoluzione, costosi e con poco spazio a disposizione,
con due buoni HD meccanici in RAID0 (chessò anche da 500Gb cad) fai uno Short Stroking
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
che hai comunque delle prestazioni dignitose
per le RAM con OCZ in passato nel forum alcuni utenti hanno segnalato alcuni problemi di incompatibilità forse poi risolti con nuovi BIOS, in alternativa vai sulle Corsair oppure scaricati dal sito Asus la lista QVL delle RAM supportate per la MoBo da te scelta
per l'alimentatore è sufficiente qualcosa in meno, quanto di preciso non lo so, perche con le VGA i Watt non sono sempre tutto e bisogna verificare attentamente anche gli Ampere che vengono erogati sulle linee da 12v, meglio se chiedi lumi nei thread dedicati alle tue VGA e/o agli alimentatori,
ad ogni modo la tua scelta non è del tutto sbagliata perchè solitamente avere un'ALI che lavora intorno al 50%-60% della potenza max garantisce la miglior efficienza dal punto di vista risparmio energetico.
per il dissipatore CPU visto che è un modello abbastanza voluminoso, per non avere sorprese con le RAM fai attenzione alle misure d'ingombro del DISSI e/o scegli RAM low-profile, per intenderci senza dissipatore
Rieccomi qui.
Ho finalmente risolto il problema della RAM che non mi andava a 1600MHz ma vorrei risolvere un altro enigma a cui non riesco a venirne a capo :what:
Guardando i cpu-z vedo un valore di cores 4 e threads 4. Vorrei portare il valore threads a 8 come altri in questo forum ma non ho capito cosa devo andare a modificare per avere gli 8 cores virtuali.
Sono graditi i suggerimenti :D
ogni tanto basterebbe anche solo dare una buona lettura ai settaggi del BIOS in 1pag 3D..............
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
Intel (R) HT Techology : [Enabled]/[Disabled]
è la tecnologia Hyper Trading per utilizzare 8 threads, a vostra scelta [Enabled]/[Disabled] valutate sulla base del tipo di software che utilizzate in prevalenza
NOTA se il software utilizzato non è ottimizzato per il multithread in alcuni casi potete avere anche un calo nelle prestazioni, in linea di massima per uso gaming conviene [Disabled], mentre per gli altri usi è da valutare caso per caso in base al software impiegato
ogni tanto basterebbe anche solo dare una buona lettura ai settaggi del BIOS in 1pag 3D..............
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
Intel (R) HT Techology : [Enabled]/[Disabled]
è la tecnologia Hyper Trading per utilizzare 8 threads, a vostra scelta [Enabled]/[Disabled] valutate sulla base del tipo di software che utilizzate in prevalenza
NOTA se il software utilizzato non è ottimizzato per il multithread in alcuni casi potete avere anche un calo nelle prestazioni, in linea di massima per uso gaming conviene [Disabled], mentre per gli altri usi è da valutare caso per caso in base al software impiegato
Avevo già letto la prima pagina ma qualcosa non mi torna.
Nella BIOS avevo l'HT abilitato ma in cpu-z vedevo cores 2 threads 4 ho provato a disabilitarlo e così è venuto fuori cores 4 threads 4
Non ne capisco molto di BIOS ma avevo capito che l'HT abilitato avrebbe dovuto portare dei vantaggi ma così non mi sembra.
Avevo già letto la prima pagina ma qualcosa non mi torna.
Nella BIOS avevo l'HT abilitato ma in cpu-z vedevo cores 2 threads 4 ho provato a disabilitarlo e così è venuto fuori cores 4 threads 4
Non ne capisco molto di BIOS ma avevo capito che l'HT abilitato avrebbe dovuto portare dei vantaggi ma così non mi sembra.
se cpu-z vedeva solo 2 cores i casi sono due
o nel bios avevi abilitato solo 2 core anzichè tutti e 4
Active Processor Cores : [All]
oppure è andato in tilt CPU-Z o era ancora una vecchia versione
non c'è una regola precisa l'HT porta vantaggi solo se il software che usi è stato ottimizzato per il Multithreading in caso contrario i vantaggi sono zero e in alcuni casi con degrado delle prestazioni
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_5.html
senza contare che con HT ON serve più Vcore, quindi Temp più alte e maggiori consumi,
con lo stesso Vcore forse è meglio salire di frequenza abilitando il Turbo a 21X oppure overcloccare la CPU, l'aumento di frequenza sicuramente non porta al degrado delle prestazioni
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html
dopo come sempre per avere la risposta definitiva le cose bisogna sperimentarle solo di persona con il proprio software in dotazione
chi di voi ha delle ram corsair cl8 1600 ddr3 ( TR3X6G1600C8D (3x2)6GBKit 8-8-8-24 ver.3.1 Volt 1.65) mi sapete aiutare per l'oc ? Per il processore non ho avuto problemi ma le ram mi fanno dannare, che siano rilassate a 1339 1.64v con timing auto o manuali, che siano in xmp a 1600 sia con v1.64 che con v1.66 o in manual con timing impostati a mano, se faccio partire prime95 blend dopo mezzora mi si freeza il pc. Mentre se stresso solo il processore nessun problema. Mi sapete dare qualche suggerimento ??
Ragazzi una domanda...che programmi mi consigliate di installare in dotazione con questa scheda madre ????
Ho una P6T , lascio il sistema vuoto...o installo i programmi asus ? se si quali?
Intendo per una migliore ottimizzazione del sistema inteso come hardware...:fagiano:
Beltra.it
19-01-2010, 12:14
stò usando un Enermax 85+ revolution quindi problemi di erogazione proprio non ne ho ;)
per quanto riguarda te!
ricorda che si parla de un altro utente
se non sa nulla di alimentazione, se gli dici 650W va a pigliare il primo 650W che capita.
e potrebbe ritrovarsi con un alimentatore insufficiente
certamente se un utente non sa, non vede perchè un alimentatore da 500W con certificazione possa costare 150€ mentre l'altro da 700W costi 50€
di conseguenza piglia quello da 700
ovviamente 2 5850 non sono cose da nulla e l'alimentatore va scelto con cura
chi di voi ha delle ram corsair cl8 1600 ddr3 ( TR3X6G1600C8D (3x2)6GBKit 8-8-8-24 ver.3.1 Volt 1.65) mi sapete aiutare per l'oc ? Per il processore non ho avuto problemi ma le ram mi fanno dannare, che siano rilassate a 1339 1.64v con timing auto o manuali, che siano in xmp a 1600 sia con v1.64 che con v1.66 o in manual con timing impostati a mano, se faccio partire prime95 blend dopo mezzora mi si freeza il pc. Mentre se stresso solo il processore nessun problema. Mi sapete dare qualche suggerimento ??
portando in OC la RAM, in base alle frequenze di Uncore e QPI bisogna lavorare anche sul
QPI/DRAM Core Voltage : [x.xx]
comunque se il PC freeza dopo mezzora bene o male vuol dire che sei già sulla buona strada si tratta solo di aumentare di pochi step qualche voltaggio,
tieni presente che quando aumenti la frequenza RAM, a volte per la stabilità può essere necessario aumentare anche il Vcore di uno due step
per capire meglio come sei messo e darti una mano dovresti specificare nel dettaglio la tua configurazione completa con:
voltaggi di Vcore, Vdram e Vqpi
frequenze di CPU, BCLK, Uncore e QPI
dimenticavo che versione BIOS hai installato ?
portando in OC la RAM, in base alle frequenze di Uncore e QPI bisogna lavorare anche sul
QPI/DRAM Core Voltage : [x.xx]
comunque se il PC freeza dopo mezzora bene o male vuol dire che sei già sulla buona strada si tratta solo di aumentare di pochi step qualche voltaggio,
tieni presente che quando aumenti la frequenza RAM, a volte per la stabilità può essere necessario aumentare anche il Vcore di uno due step
per capire meglio come sei messo e darti una mano dovresti specificare nel dettaglio la tua configurazione completa con:
voltaggi di Vcore, Vdram e Vqpi
frequenze di CPU, BCLK, Uncore e QPI
dimenticavo che versione BIOS hai installato ?
in serata ti posto la configurazione
per bios ho l'ultima versione disponibile, tra l'altro come mai le ram posso impostarle soloo1.64 o 1.66 ? è normale che vada di 0.02 lo step ?
ma la P6T SE è stabile o da problemi?
in serata ti posto la configurazione
per bios ho l'ultima versione disponibile, tra l'altro come mai le ram posso impostarle soloo1.64 o 1.66 ? è normale che vada di 0.02 lo step ?
lo step del Vdram così è OK, funziona proprio come hai riportato,
1.65v esatti da BIOS non sono configurabili
la versione del BIOS era giusto per avere il quadro completo,
sulla P6TD Deluxe con la penultima versione 0209 tra le altre cose avevano migliorato anche la compatibilità con le RAM, se tu sei sull'ultima 0303 penso che vada bene comunque (o almeno salvo casi particolari, con i BIOS su queste x58 finora Asus non ha mai fatto passi indietro, ma se proprio è sempre migliorata)
lo step del Vdram così è OK, funziona proprio come hai riportato,
1.65v esatti da BIOS non sono configurabili
la versione del BIOS era giusto per avere il quadro completo,
sulla P6TD Deluxe con la penultima versione 0209 tra le altre cose avevano migliorato anche la compatibilità con le RAM, se tu sei sull'ultima 0303 penso che vada bene comunque (o almeno salvo casi particolari, con i BIOS su queste x58 finora Asus non ha mai fatto passi indietro, ma se proprio è sempre migliorata)
allora testando sola la cpu sono arrivato a 1.125 167x21, però sono sicuro di poter scendere ancora, il problema è che ho provato a cercare la stabilità delle ram con la cpu settata e sia con timing auto che manuali non l'ho trovata come ti ho scritto dopo 30min di prime mi si freeza. Allora ho chiesto consiglio nel 3d dell'intel i7 dove molti hanno una configurazione simile alla mia e mi hanno detto di provare con:
overclock: manual
ratio: 18x
bclk: 200
pcie: 101
dram freq: DDR3-1603mhz
uclk freq: 3208mhz
qpi: 7218mt\s
dram timing: tutte le voci su auto
vcore:1.15
cpu pll v: 1.90
qpi\dram: 1.35
ioh: 1.20
dram bus v: 1.66
tutte le altre voci su auto.
ma così appena avvio il blend crasha, se seguo le linee guida di qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688 il pc non crasha subito ma le temperature salgono troppo e allora ho stoppato. ora aspetto un vostro aiuto di qui o di la, sperando di riuscire ad uscirne perchè non so più cosa fare.
allora testando sola la cpu sono arrivato a 1.125 167x21, però sono sicuro di poter scendere ancora, il problema è che ho provato a cercare la stabilità delle ram con la cpu settata e sia con timing auto che manuali non l'ho trovata come ti ho scritto dopo 30min di prime mi si freeza. Allora ho chiesto consiglio nel 3d dell'intel i7 dove molti hanno una configurazione simile alla mia e mi hanno detto di provare con:
ma così appena avvio il blend crasha, se seguo le linee guida di qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688 il pc non crasha subito ma le temperature salgono troppo e allora ho stoppato. ora aspetto un vostro aiuto di qui o di la, sperando di riuscire ad uscirne perchè non so più cosa fare.
le frequenze sono OK impostate correttamente
se con i settaggi del link che hai postato sei stabile ma con temp alte, rispetto ai settaggi che hai quotato nel post per la stabilità dell'OC l'unica cosa che cambia in modo sostanziale è il Vcore a 1.35v che sicuramente per lo step D0 è eccessivo (fa riferimento a 4Ghz e a uno step C0) come d'altra parte magari 1.15v potrebbero non bastare, quindi con BCLk 200x18 prova ad incrementare il Vcore a 1.175v o anche 1.20v per vedere cosa succede
se aumentando il Vcore non sei comunque stabile a questo punto io mi concentrerei sul qpi\dram,
con BCLK a 200Mhz il qpi\dram: 1.35v forse potrebbe non bastare, dovresti provare a incrementarlo prova a 1.375v mentre il Vcore giusto per escluderlo dalle cause tienilo sempre abbondante
quando fai le prove comparative a parità di frequenze cambia solo un voltaggio alla volta o solo il Vcore o solo il QPI/dram e con quello che non stai testando abbonda sempre in modo che se hai un crash sai con certezza che il problema è dovuto o al Vcore o al QPI/dram
per gli altri voltaggi visto il tuo livello di OC in linea di massima io li lascerei in auto
il cpu pll v: 1.90 mi sembra eccessivo di solito basta il min a 1.80v o se proprio incrementalo di un paio di step, lo stesso dicasi per ioh: 1.20v può bastare 1.15v o al massimo prova ad incrementare di un paio di step
(almeno io con lo step C0 anche a 4Ghz non ho problemi di stabilità il cpu pll e ioh li lascio sempre in auto al min, dopo come sempre le indicazioni vanno prese con le molle perchè ogni CPU fa sempre storia a sè)
inoltre dalle tue prove non ho capito bene se prima hai già provato a testare le RAM a 1600MHz con la CPU a default 2,67Ghz o anche in leggero OC a 3,2Ghz in 1 pag 3D trovi le indicazioni per i settaggi a queste frequenze,
se non riesci a tenere le RAM a 1600Mhz con la CPU a default allora potrebbe esserci un banco di RAM difettato, quindi fai il memtest con inserito un solo banco alla volta in modo da individuare con certezza se c'è ne uno guasto
P.S.
se disabiliti il riavvio automatico in caso di errore
http://www.faqwindows.com/public/post/schermata-blu-blue-screen-58.asp
dalla schermata blu leggendo i codici forse puoi risalire anche al motivo del BSOD
0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
fonte -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=224099
le frequenze sono OK impostate correttamente
se con i settaggi del link che hai postato sei stabile ma con temp alte, rispetto ai settaggi che hai quotato nel post per la stabilità dell'OC l'unica cosa che cambia in modo sostanziale è il Vcore a 1.35v che sicuramente per lo step D0 è eccessivo (fa riferimento a 4Ghz e a uno step C0) come d'altra parte magari 1.15v potrebbero non bastare, quindi con BCLk 200x18 prova ad incrementare il Vcore a 1.175v o anche 1.20v per vedere cosa succede
se aumentando il Vcore non sei comunque stabile a questo punto io mi concentrerei sul qpi\dram,
con BCLK a 200Mhz il qpi\dram: 1.35v forse potrebbe non bastare, dovresti provare a incrementarlo prova a 1.375v mentre il Vcore giusto per escluderlo dalle cause tienilo sempre abbondante
quando fai le prove comparative a parità di frequenze cambia solo un voltaggio alla volta o solo il Vcore o solo il QPI/dram e con quello che non stai testando abbonda sempre in modo che se hai un crash sai con certezza che il problema è dovuto o al Vcore o al QPI/dram
per gli altri voltaggi visto il tuo livello di OC in linea di massima io li lascerei in auto
il cpu pll v: 1.90 mi sembra eccessivo di solito basta il min a 1.80v o se proprio incrementalo di un paio di step, lo stesso dicasi per ioh: 1.20v può bastare 1.15v o al massimo prova ad incrementare di un paio di step
(almeno io con lo step C0 anche a 4Ghz non ho problemi di stabilità il cpu pll e ioh li lascio sempre in auto al min, dopo come sempre le indicazioni vanno prese con le molle perchè ogni CPU fa sempre storia a sè)
inoltre dalle tue prove non ho capito bene se prima hai già provato a testare le RAM a 1600MHz con la CPU a default 2,67Ghz o anche in leggero OC a 3,2Ghz in 1 pag 3D trovi le indicazioni per i settaggi a queste frequenze,
se non riesci a tenere le RAM a 1600Mhz con la CPU a default allora potrebbe esserci un banco di RAM difettato, quindi fai il memtest con inserito un solo banco alla volta in modo da individuare con certezza se c'è ne uno guasto
P.S.
se disabiliti il riavvio automatico in caso di errore
http://www.faqwindows.com/public/post/schermata-blu-blue-screen-58.asp
dalla schermata blu leggendo i codici forse puoi risalire anche al motivo del BSOD
0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
fonte -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=224099
Non ho mai avuto schermate blu ma solo freeze.
Cmq grazie con le tue impostazioni sono arrivato alla fine di linx con massime temp di 72°.
Con queste impostazioni:
ai: manual
ratio: 18
bclk:200
pcie: 101
dram freq: ddr3-1603mhz
uclk: 3208 mhz
qpi link: 7218 mt\s
timing: 8-8-8-24-2N
vcore: 1.175
qpi\dram: 1.30
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
domande:
Ora cosa faccio ?
Se volessi ottimizzare cosa devo dimininuire ? di quanto ? e come testo ? di nuovo 1h e passa di linx ? se passo linx posso lasciar perdere prime95 ?
Non ho mai avuto schermate blu ma solo freeze.
Cmq grazie con le tue impostazioni sono arrivato alla fine di linx con massime temp di 72°.
Con queste impostazioni:
ai: manual
ratio: 18
bclk:200
pcie: 101
dram freq: ddr3-1603mhz
uclk: 3208 mhz
qpi link: 7218 mt\s
timing: 8-8-8-24-2N
vcore: 1.175
qpi\dram: 1.30
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
domande:
Ora cosa faccio ?
Se volessi ottimizzare cosa devo dimininuire ? di quanto ? e come testo ? di nuovo 1h e passa di linx ? se passo linx posso lasciar perdere prime95 ?
in genere linx non è sufficente, per mia esperienza anche passando linx con prime invece dava errore già dopo 10 min.
infatti dopo un ora e mezza di prime, con vcore abbassato mi si è riavviato, cosa posso fare ? rialzo il vcore ? le ram ?:cry:
Non ho mai avuto schermate blu ma solo freeze.
Cmq grazie con le tue impostazioni sono arrivato alla fine di linx con massime temp di 72°.
Con queste impostazioni:
ai: manual
ratio: 18
bclk:200
pcie: 101
dram freq: ddr3-1603mhz
uclk: 3208 mhz
qpi link: 7218 mt\s
timing: 8-8-8-24-2N
vcore: 1.175
qpi\dram: 1.30
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
domande:
Ora cosa faccio ?
Se volessi ottimizzare cosa devo dimininuire ? di quanto ? e come testo ? di nuovo 1h e passa di linx ? se passo linx posso lasciar perdere prime95 ?
......dunque era il Vcore troppo basso
così direi che sei OK ottimo risultato
per la Tmax a 72° nell'uso reale con game e programmi comuni difficilmente la raggiungerai, tieni comunque monitorata la situazione
non conosco nello specifico le prestazioni del tuo DISSI, tutto dipende anche dalla CPU fortunella o meno ma bene o male sui 3,6Ghz ad aria con le Temp siamo a questi livelli,
non farti ingannare superficialmente da tutti gli screen che vedi nel web perchè le Temp sono influenzate molto anche dal tipo di ventole/rpm impiegate e dalla T amb (c'è anche gente che d'inverno per salire di più in OC e fare i validate lascia aperta la finestra o non riscalda la stanza)
per ottimizzare i settaggi BIOS dovresti verificare con i programmi che usi spesso se ti conviene abilitare l'Hyper Traging oppure lascarlo disattivato (non so come sei messo adesso)
con HT OFF serve meno Vcore, la CPU scalda di meno e ovvio anche i consumi in OC sono più contenuti
ne abbiamo giusto parlato ieri -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30511600&postcount=2855
trovata la stabilità con Vcore e Vqpi se vuoi adesso puoi provare anche ad abbassare il Vdram, ad esempio io le Corsair Dominator 1600Mhz 8-8-8-24 con gli ultimi bios riesco a tenerle a 1.50v (non è detto che puoi replicare i miei stessi risultati, ma prova ad avvicinarti usando solo alcuni step intermedi tipo 1.60v 1.55v 1.50v)
purtroppo se cambi voltaggi o frequenze o timing non esiste altra soluzione che rifare sempre da capo i test (per la RAM ti basta trovare una volta per tutte il Vdram che ti serve ad una determinata frequenza e timing che dopo dovrebbe andar sempre bene per ogni frequenza della CPU)
per il tipo di test da adottare ci sono diversi pareri/preferenze, io ti posso dire che c'è anche gente che dopo ore di Linx facendo girare dei game che sfruttano a malapena la CPU al 50% ha avuto lo stesso dei crash, personalmente come test ti consiglio il Sensor Test di RealTemp + Prime95
info -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
se leggi questo post vedrai che l'autore ha scoperto che con un Vcore troppo basso non ci sono solo freeze o BSOD ma anche errori di calcolo che restano nascosti con Linx (si è accorto di questo problema perchè compila software)
con lo stesso Vcore io ho verificato che anche se passo Linx poi non riesco a superare indenne il Sensor Test e devo sempre mettere qualche step in più di Vcore (nel mio sistema Linx per la stabilità è superfluo, ormai lo uso giusto solo per vedere la Tmax che posso raggiungere perchè Prime 95 scalda qualcosina in meno)
ad ogni modo se come indicato proprio non hai tempo/voglia per ripetere il SensorTest per 12 volte di seguito, diciamo che già dopo 5 loop di test hai raggiunto una ragionevole stabilità, al max dopo il Sensor Test aumenta ancora di uno/due step il Vcore giusto per tener conto dei differenti carichi di lavoro a cui è sottoposto l'alimentatore tipo quando usi i Game con la VGA a palla o anche agli sbalzi di tensione o alle Temp differenti che possono sempre minare la stabilià tirata al limite.
ciao oggi sono andato a ritirare la mia p6td deluxe e noto che nella scatola ci stà solo un manuale in inglese (user guide), e un altro in varie lingue (quick start guide) volevo sapere se è normale che non mettano un manuale in italiano?
ps:il dvd della mia p6td è:rev 420.01 cosa significa?
grazie
ciao oggi sono andato a ritirare la mia p6td deluxe e noto che nella scatola ci stà solo un manuale in inglese (user guide), e un altro in varie lingue (quick start guide) volevo sapere se è normale che non mettano un manuale in italiano?
ps:il dvd della mia p6td è:rev 420.01 cosa significa?
grazie
purtroppo è così :(
tutti i manuali delle MoBo Asus che ho acquistato negli anni sono sempre stati English only
c'è stata solo una MoBo a memoria dovrebbe essere la P4B533 che solo nel BIOS aveva come lingua opzionale anche l'Italiano, ma poi per il resto ho sempre trovato Manuali e BIOS solo in Inglese
EDIT
per la versione del DVD fregatene
anzi se vuoi aggiornare con gli ultimi driver disponibili ti consiglio di scaricarli direttamente dal web, se vai in 1pag 3D trovi alcune indicazioni
kadaj636
20-01-2010, 16:34
wooooow grazie mille per la risposta precisissima!!
invece per il fatto che quando spengo il pc dopo un 10secondi riparte sapete darmi qualche indicazione..?!e proprio strano lool!
wooooow grazie mille per la risposta precisissima!!
invece per il fatto che quando spengo il pc dopo un 10secondi riparte sapete darmi qualche indicazione..?!e proprio strano lool!
boh ??? :confused: sta cosa è strana
ovviamente in WIN nello spegnimento accertati di usare l'opzione spegni e non il riavvia
prova a controllare che i connettori del case siano inseriti correttamente o che non ci siano cavi spellati, oppure se hai una tastiera PS/2 nel BIOS abilita l'accensione da tastiera e prova a lasciare completamente scollegati tutti i cavi del case
se non l'hai già fatto aggiorna il BIOS e/o prova a fare anche un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale)
Grazie per lo spiegone, e scusami se ti faccio tante domande dunque:
......dunque era il Vcore troppo basso
così direi che sei OK ottimo risultato
ma come mai se testo solo la cpu a 3,6 arrivo con meno vcore ? cioè il vcore e le ram non sono due cose diverse ? come fanno ad influenzarsi ?
Cmq
non passo il blend test, mi sono di nuovo freezato con 1.175 :cry: ho notato ora che l'ht era attivo, può essere lui il problema ? Cosa posso fare ? sarà la mia cpu sfigata ?
purtroppo è così :(
tutti i manuali delle MoBo Asus che ho acquistato negli anni sono sempre stati English only
c'è stata solo una MoBo a memoria dovrebbe essere la P4B533 che solo nel BIOS aveva come lingua opzionale anche l'Italiano, ma poi per il resto ho sempre trovato Manuali e BIOS solo in Inglese
EDIT
per la versione del DVD fregatene
anzi se vuoi aggiornare con gli ultimi driver disponibili ti consiglio di scaricarli direttamente dal web, se vai in 1pag 3D trovi alcune indicazioni
grazie per la risposta , fà molto piacere trovare persone gentili che aiutano i principianti come me:D ero un po indeciso tra la p6td e la p6x58 alla fine ho preso questa spero di aver fatto bene
Grazie per lo spiegone, e scusami se ti faccio tante domande dunque:
ma come mai se testo solo la cpu a 3,6 arrivo con meno vcore ? cioè il vcore e le ram non sono due cose diverse ? come fanno ad influenzarsi ?
Cmq
non passo il blend test, mi sono di nuovo freezato con 1.175 :cry: ho notato ora che l'ht era attivo, può essere lui il problema ? Cosa posso fare ? sarà la mia cpu sfigata ?
Linx e Prime95 usano algoritmi di calcolo differenti e quindi testando si ottengono risultati diversi
è risaputo che la modalità blend di Prime 95 stressa di più la RAM rispetto a Linx anche su usi memoria [all] dopo nel dettaglio le spiegazioni tecniche del perchè questo succeda non le so nemmeno io
se hai superato Linx è comunque un passo in avanti, come già ti ho detto sopra facendo il Sensor Test che sfrutta guarda caso Prime 95 in modalità Blend anche io devo mettere più Vcore e possono servire anche 2/3/4/5 step in più di Linx non c'è un dato preciso ma la differenza che serve si scopre solo testando
quindi prova ad aumentare il tuo Vcore chessò portalo a 1.20v
volendo quando testi il Vcore a 200Mhz x18 metti anche la RAM a una frequenza rilassata tipo a 1200Mhz e riduci la frequenza di Uncore a 2400Mhz il QPI resta a 7200Mhz perchè sotto 36x non puoi scendere, lascia qpi/dram a 1.30v o meglio portalo anche a 1.35v così dovresti capire subito se il problema è solo di Vcore oppure se dobbiamo lavorare sul qpi/dram perchè 1.30v con il BCLK 200Mhz mi sembra scarsino
magari per capire meglio i voltaggi che servono alla tua CPU ti consiglio prima di fare un test intermedio con la CPU in OC a 3,36Ghz 160Mhz x21 RAM 1600Mhz Uncore 3200 QPI 7040Mhz parti con qpi/dram 1.325v cosi vedi meglio quanto Vcore e qpi/dram ti servono ad un livello più basso
l'HT influisce solo sul Vcore se lo disattivi ne serve meno e scaldi di meno, dopo ovvio che a parità di voltaggi con HT OFF è più facile trovare la stabilità
Beltra.it
20-01-2010, 17:34
Grazie per lo spiegone, e scusami se ti faccio tante domande dunque:
ma come mai se testo solo la cpu a 3,6 arrivo con meno vcore ? cioè il vcore e le ram non sono due cose diverse ? come fanno ad influenzarsi ?
Cmq
non passo il blend test, mi sono di nuovo freezato con 1.175 :cry: ho notato ora che l'ht era attivo, può essere lui il problema ? Cosa posso fare ? sarà la mia cpu sfigata ?
perchè il controller ram è integrato nella cpu :)
grazie per la risposta , fà molto piacere trovare persone gentili che aiutano i principianti come me:D ero un po indeciso tra la p6td e la p6x58 alla fine ho preso questa spero di aver fatto bene
beh! la principale differenza tra le due MoBo sta solo nel Sata3 e USB3 della P6X58D, dopo per il resto nelle prestazioni dovrebbero essere praticamente identiche
se non hai periferiche di questo tipo, la tua scelta fatta in questo momento direi che va più che bene e poi col tempo se avrai la necessità puoi sempre prendere una scheda add-on con Sata3 e USB3 e risolvi il problema
IMHO per compatibilità e costi i tempi maturi per passare a Sata3 e USB3 saranno solo quando Intel le metterà nei sui chipset
Linx e Prime95 usano algoritmi di calcolo differenti e quindi testando si ottengono risultati diversi
è risaputo che la modalità blend di Prime 95 stressa di più la RAM rispetto a Linx anche su usi memoria [all] dopo nel dettaglio le spiegazioni tecniche del perchè questo succeda non le so nemmeno io
se hai superato Linx è comunque un passo in avanti, come già ti ho detto sopra facendo il Sensor Test che sfrutta guarda caso Prime 95 in modalità Blend anche io devo mettere più Vcore e possono servire anche 2/3/4/5 step in più di Linx non c'è un dato preciso ma la differenza che serve si scopre solo testando
quindi prova ad aumentare il tuo Vcore chessò portalo a 1.20v
volendo quando testi il Vcore a 200Mhz x18 metti anche la RAM a una frequenza rilassata tipo a 1200Mhz e riduci la frequenza di Uncore a 2400Mhz il QPI resta a 7200Mhz perchè sotto 36x non puoi scendere, lascia qpi/dram a 1.30v o meglio portalo anche a 1.35v così dovresti capire subito se il problema è solo di Vcore oppure se dobbiamo lavorare sul qpi/dram perchè 1.30v con il BCLK 200Mhz mi sembra scarsino
magari per capire meglio i voltaggi che servono alla tua CPU ti consiglio prima di fare un test intermedio con la CPU in OC a 3,36Ghz 160Mhz x21 RAM 1600Mhz Uncore 3200 QPI 7040Mhz parti con qpi/dram 1.325v cosi vedi meglio quanto Vcore e qpi/dram ti servono ad un livello più basso
l'HT influisce solo sul Vcore se lo disattivi ne serve meno e scaldi di meno, dopo ovvio che a parità di voltaggi con HT OFF è più facile trovare la stabilità
la prova intermedia l'avevo gia fatta con i 3,2 ed ero stabile.
cmq se rilasso le ram i timing li tengo in auto o li setto manualmente su qualche valore ?
per il resto imposto così:
ai: manual
ratio: 18
bclk:200
pcie: 101
dram freq: ddr3-1203mhz
uclk: 2406 mhz
qpi link: 7218 mt\s
timing: DIMMI TU ?
vcore: 1.20
qpi\dram: 1.35
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
HT: off
il resto in auto
va bene ?
Azaelneo
20-01-2010, 19:28
vi seguo tra un po sarò dei vostri ;)
maxx1973
20-01-2010, 19:30
wooooow grazie mille per la risposta precisissima!!
invece per il fatto che quando spengo il pc dopo un 10secondi riparte sapete darmi qualche indicazione..?!e proprio strano lool!
Potrebbe essere qualche incompatibilità con qualche periferica.
Per caso nel Power Menu, in APM Configuration, hai settato la possibilità di avvio per esempio tramite mouse e/o tastiera?
A me era successo tempo una cosa del genere: avendo abilitato quel menu per avviare il pc da tastiera, tutte le volte che lo spegnevo invece si riavviava.
la prova intermedia l'avevo gia fatta con i 3,2 ed ero stabile.
cmq se rilasso le ram i timing li tengo in auto o li setto manualmente su qualche valore ?
per il resto imposto così:
ai: manual
ratio: 18
bclk:200
pcie: 101
dram freq: ddr3-1203mhz
uclk: 2406 mhz
qpi link: 7218 mt\s
timing: DIMMI TU ?
vcore: 1.20
qpi\dram: 1.35
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
HT: off
il resto in auto
va bene ?
allora se a 3,2GHz con la RAM a 1600Mhz sei stabile, questo dovrebbe escludere problemi della RAM
per curiosità il qpi/dram a questa frequenza a quanto lo mettevi ?
i settaggi della RAM 1600Mhz vdram e timing già testati a 3,2GHz dopo li potrai riprendere paro paro anche ai 3,6Ghz
ma per adesso con i settaggi che hai postato inizia a lavorare solo sul Vcore
OK bene la RAM rilassata a 1203Mhz nel BIOS mantieni sempre il profilo X.M.P. mentre i timing lasciali pure in auto tanto la MoBo li setta in modo conservativo e non devi star sempre lì a smanettare inutilmente coi timing ogni volta che nei test devi cambiare la frequenza RAM
con Prime95 quando hai trovato il Vcore a cui sei stabile, per sicurezza lo incrementi ancora di due/tre step, porti la RAM a 1600Mhz adegui le frequenze di Uncore e QPI e inizi a lavorare sul qpi/dram chessò inizia sui 1.375v e dopo vedi cosa succede se sei stabile pian piano inizi a scendere fino a trovare quello minimo che ti serve
(ti ricordo che nei vari passaggi CPU 3,2Ghz->3,6Ghz e/o RAM 1200Mhz->1600Mhz è sempre necessario adeguare il qpi\dram perchè cambiano le frequenze di UNCORE e/o QPI)
Grazie wooow per la disponibilità !!
allora se a 3,2GHz con la RAM a 1600Mhz sei stabile, questo dovrebbe escludere problemi della RAM
per curiosità il qpi/dram a questa frequenza a quanto lo mettevi ?
a 1.30
i settaggi della RAM 1600Mhz vdram e timing già testati a 3,2GHz dopo li potrai riprendere paro paro anche ai 3,6Ghz
ok
ma per adesso con i settaggi che hai postato inizia a lavorare solo sul Vcore
OK bene la RAM rilassata a 1203Mhz nel BIOS mantieni sempre il profilo X.M.P. mentre i timing lasciali pure in auto tanto la MoBo li setta in modo conservativo e non devi star sempre lì a smanettare inutilmente coi timing ogni volta che nei test devi cambiare la frequenza RAM
ok
con Prime95 quando hai trovato il Vcore a cui sei stabile, per sicurezza lo incrementi ancora di due/tre step, porti la RAM a 1600Mhz adegui le frequenze di Uncore e QPI e inizi a lavorare sul qpi/dram chessò inizia sui 1.375v e dopo vedi cosa succede se sei stabile pian piano inizi a scendere fino a trovare quello minimo che ti serve
(ti ricordo che nei vari passaggi CPU 3,2Ghz->3,6Ghz e/o RAM 1200Mhz->1600Mhz è sempre necessario adeguare il qpi\dram perchè cambiano le frequenze di UNCORE e/o QPI)
Allora:
Porto buone notizie, non so se è l'HT disattivato o il vcore o il qpi ma sono riuscito a passare il blend con temperature massime di 65°... evvai !!
Ora quindi cosa faccio ? secondo ciò che mi hai detto aumento il vcore>aumento le ram a 1600 e aumento il qpi\dram ? ma sti valori non sono un po' esagerati per un 3,6 ? Perchè non vorrei che la causa dei miei problemi fosse stato l'ht possibile ?
Grazie wooow per la disponibilità !!
Allora:
Porto buone notizie, non so se è l'HT disattivato o il vcore o il qpi ma sono riuscito a passare il blend con temperature massime di 65°... evvai !!
Ora quindi cosa faccio ? secondo ciò che mi hai detto aumento il vcore>aumento le ram a 1600 e aumento il qpi\dram ? ma sti valori non sono un po' esagerati per un 3,6 ? Perchè non vorrei che la causa dei miei problemi fosse stato l'ht possibile ?
se l'HT influiva sulla stabilità complessiva di RAM e QPI questo di preciso non lo so, alla fine in OC ogni CPU fa sempre storia a parte e tutto può essere
di certo è che HT OFF abbassa in modo consistente le Temp, quindi se non usi programmi ottimizzati per il multicore lascialo tranquillamente sempre su OFF
bene adesso procedi come già detto
per sicurezza aumenta di qualche step il Vcore (a volte incrementando la frequenza RAM serve anche un leggero Vcore in più)
quindi porta la RAM a 1600Mhz con i settaggi timing e Vdram che già hai testato sicuri a 3,2Ghz
per il qpi/dram non so se prorpio prova a partire sui 1.35v, se non sei stabile vai sui 1.375v,
quando hai trovato il qpi/dram giusto, a quel punto prova ad abbassare il Vcore ai valori precedenti e se hai voglia prova a limare anche il Vdram (come già detto le mie Domiator tengono i 1600Mhz anche a 1.50v) e poi basta ti godi l'OC
bene o male per tenere i 200Mhz di BCLK su queste Asus servono almeno 1.35-1.375v (Intel fissa il max VID proprio a 1.375v) dopo come sempre ci possono essere le eccezioni e il tutto è sempre da testare
se vuoi meno problemi con CPU sui 3,6Ghz e tenere voltaggi più bassi del qpi/dram usa un BCLK 180Mhz e con le RAM ti accontenti di tenerle sui 1440Mhz ma in compenso puoi provare a tirargli i timing a 7-7-7-20, l'IMC della CPU inizia a dare maggiori segnali di instabilità proprio quando si superano i 180MHz di BCLK e quindi oltre questa soglia per essere stabili bisogna salire di più col qpi/dram
a dir la verità proprio in questi giorni ho anche scoperto che nei subtimings lavorando sul DRAM Round Trip Latency on CHA/B/C [Auto]
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3671&p=6 RTL
voce corrispondente nell'utility CPU-Tweaker -> Round Trip Latency (RTL)
forse si può riuscire a limare qualcosa sul qpi/dram
questo valore determina il numero di cicli di clock dell'Uncore necessari affinchè un dato possa pervenire all'IMC dopo che è stato richiesto un comando di lettura,
valori alti garantiscono più stabilità ma portano anche ad un certo degrado delle prestazioni
solo che nel BIOS questo settaggio funziona al contrario il numero che si mette va in detrazione da un valore iniziale che penso sia 60, quindi facendo un'esempio stabilito che il valore max di partenza è 60 mettendo 5 il valore finale diventa 60-5 = 55 che corrisponde a quello che si legge nel BIOS in grigetto nella riga "2nd Information" o con CPU-Tweaker, ad ogni modo non ho avuto molto tempo da dedicarci, se qualcuno vuole provare a sbizzarrirsi.......
.......comunque a parte capire il meccanismo perverso di come funziona l'immissione dei dati di questo settaggio, vi avverto sbagliando i valori è facilissimo mandare in crash il sistema
se l'HT influiva sulla stabilità complessiva di RAM e QPI questo di preciso non lo so, alla fine in OC ogni CPU fa sempre storia a parte e tutto può essere
di certo è che HT OFF abbassa in modo consistente le Temp, quindi se non usi programmi ottimizzati per il multicore lascialo tranquillamente sempre su OFF
come faccio a sapere se un programma è ottimizzato per il multicore ??
Io al di fuori di windows 7 x64 in se, dei giochi e a volte di pinnacle e photoshop il pc non lo uso a fare altro. Come scopro i programmi multicore ?
bene adesso procedi come già detto
per sicurezza aumenta di qualche step il Vcore (a volte incrementando la frequenza RAM serve anche un leggero Vcore in più)
quindi porta la RAM a 1600Mhz con i settaggi timing e Vdram che già hai testato sicuri a 3,2Ghz
per il qpi/dram non so se prorpio prova a partire sui 1.35v, se non sei stabile vai sui 1.375v,
provo a salire solo uno step di vcore ? Secondo te basta ?
quando hai trovato il qpi/dram giusto, a quel punto prova ad abbassare il Vcore ai valori precedenti e se hai voglia prova a limare anche il Vdram (come già detto le mie Domiator tengono i 1600Mhz anche a 1.50v) e poi basta ti godi l'OC
non ho capito, io aumento il vcore, se passo il test di prime lo riabbasso al vcore di ieri sera e se lo passo nuovamente abbasso di nuovo ?
E poi via via abbasso gli altri valori, ma di prime devo sempre fare 2 ore o posso anche meno tipo 1h30 ?
bene o male per tenere i 200Mhz di BCLK su queste Asus servono almeno 1.35-1.375v (Intel fissa il max VID proprio a 1.375v) dopo come sempre ci possono essere le eccezioni e il tutto è sempre da testare
se vuoi meno problemi con CPU sui 3,6Ghz e tenere voltaggi più bassi del qpi/dram usa un BCLK 180Mhz e con le RAM ti accontenti di tenerle sui 1440Mhz ma in compenso puoi provare a tirargli i timing a 7-7-7-20, l'IMC della CPU inizia a dare maggiori segnali di instabilità proprio quando si superano i 180MHz di BCLK e quindi oltre questa soglia per essere stabili bisogna salire di più col qpi/dram
ok quindi oggi prima di provare 200x18 provo a 180, ma imposto sempre il profilo xmp e setto i timing manualmente a 7-7-7-20 ? o se metto xmp non devo settare i timing ? con quale vram ?
Ciao mi sono letto una vagonata di post ma non ho trovato nulla o cercato su google ma anche lì non ho trovato molto.
il problema è questo
asus P6T SE
con una singola Zotac Gtx 275 se la collego sia sul primo slot pci-ex o sul secondo non vedo nulla a schermo e il pc bippa..
Se metto la scheda nel terzo slot però a x4 link il pc parte e ho immagini a video.
qualche idea?
Purtroppo il pc non è mio quindi non ho sotto mano tutte le specifiche però il pc è stato appena acquistato l'alimentatore è un corsair di ultima generazione da 850W.
Per quanto ne so dovrebbe essere tutto ad hoc.
Ora ho letto in giro che la SE non supporta lo SLI ma sinceramente non ho idea se questo influisce anche sul fatto che non posso utilizzare una singola scheda Nvidia.
Grazie
Ciao a tutti,
Volevo collegare il pc alla tv tramite hdmi. Ho la P6T liscia e come scheda video ho una GTX275 della XFX che ha due uscite DVI. Ho rimediato un adattatore DVI-->HDMI a cui collego il cavo HDMI fino alla TV.
Il problema era l'audio. Devo collegare l'output S/PDIF della mobo con la VGA (il collegamento prevede un cavo con due fili giusto?) e riesco a trasportare l'audio con l'HDMI, corretto?
Ma qualcuno di voi questo cavetto ce l'aveva in bundle nella mobo o nella VGA? io non me lo trovo in nessuna delle due e sto cercando un negozio in cui rimediarlo (costerà un euro...).
Fatemi sapere se qualcuno di voi ci ha già provato e se nn ci sono altri problemi. Grazie!
Ma con questa mobo come facico a sentire in giochi in dd o dts? I film in dvd e i film in hd vanno tranquillamente in dolby digital e dts mentre i giochi come dirt 2 e crysis li sento solo con gli speaker frontali più sub. La mobo è collegata con uscita ottica al mio ampli. Cosa sbaglio se sbaglio?
come faccio a sapere se un programma è ottimizzato per il multicore ??
Io al di fuori di windows 7 x64 in se, dei giochi e a volte di pinnacle e photoshop il pc non lo uso a fare altro. Come scopro i programmi multicore ?
c'è poco da fare puoi solo provare di persona le due condizioni HT OFF e HT ON e dopo decidi in base ai risultati, comunque grosso modo
i game attuali a malapena sono ottimizzati per i dualcore, controlla i framerate ma in generale direi OFF
per pinnacle e photoshop non li conosco molto nel detteglio, bisogna vedere le versioni che stai usando recenti o meno e/o controllare la documentazione a corredo, ad ogni modo puoi fare prove comparative e in base ai tempi di elaborazione trai le dovute conclusioni,
ovviamente potrai avere risultati discordanti e alla fine dovrai decidere il miglior compromesso tra le aplicazioni o game che usi più spesso,
puoi anche monitorare la situazione controllando in gestione attività su ogni core l'uso % della CPU, se vedi che solo alcuni cores o threads lavorano al 100% mentre gli altri praticamente rimangono quasi a 0% è ovvio che quel programma o game non è ottimizzato per multicore e quindi sicuramente HT OFF
provo a salire solo uno step di vcore ? Secondo te basta ?
meglio almeno due o tre step, tanto le Temp aumenteranno si e no di 1°C
non ho capito, io aumento il vcore, se passo il test di prime lo riabbasso al vcore di ieri sera e se lo passo nuovamente abbasso di nuovo ?
E poi via via abbasso gli altri valori, ma di prime devo sempre fare 2 ore o posso anche meno tipo 1h30 ?
si per sicurezza il Vcore testato lo aumenti di due o tre step giusto per escluderlo subito come causa dell'eventuale crash, quando sarai certo di aver trovato il qpi/dram giusto a quel punto con il Vcore ritorni sui vecchi valori e rifai un test finale con qpi/dram e Vcore ai minimi valori che hai testato nelle varie fasi
su questa piattaforma sono 3 i componenti chiave da testare sempre separatamente
CPU -> Vcore
Uncore e QPI -> qpi/dram
RAM -> vdram
se nel test non ti concentri solo su un componente mettendo voltaggi sicuri e/o abbondanti negli altri 2 quando hai un crash non capirai mai con certezza a cosa è dovuto
quando hai trovato i voltaggi minimi di tutti i 3 elementi li metti assieme e fai un test finale
P.S. se non fai OC estremi gli altri voltaggi di solito vanno bene anche lasciati in auto
per i test nei post precedenti ti ho già detto che io uso il Sensor Test di RealTemp+Prime95 faccio 5 loop (circa mezzora) se li passo dopo sono a posto e finora ti assicuro 0 crash
se tu come sei abituato vuoi fare anche solo 1 ora di Prime 95 penso può andar bene comunque, l'OC non è una scienza esatta e IMHO la certezza assoluta non ci sarà mai neanche se ti spari i giorno intero di Prime 95,
ok quindi oggi prima di provare 200x18 provo a 180, ma imposto sempre il profilo xmp e setto i timing manualmente a 7-7-7-20 ? o se metto xmp non devo settare i timing ? con quale vram ?
si lascia sempre attivo X.M.P.
i timing se non sono per uso test ma definitivi li devi mettere manualmente perchè altrimenti la MoBo in auto li tiene conservativi
per il Vdram devi sempre testarlo parti da 1.64v e dopo scendi fin dove sei stabile, ovvio all'inizio ti scoccia testare la RAM a diverse frequenze e timing ma lo fai una sola volta per tutte dopo ti annoti i vari timing, frequenze e Vdran che tengono le tue RAM e all'occorrenza ti andranno sempre bene qualsiasi sia l'OC della CPU
@ wooow
Allora ho provato a aumentare il vcore di 2\3 step ma a 1600 le ram sembrano non volere essere stabile, allora dato il tuo discorso sul bclk minore di 200, ho provato come mi hai consigliato tu, 180x20 ram 1440 e il test lo passo anche senza aumentare il vcore ovvero a 1.20:
ai: xmp
ratio: 20
bclk:180
pcie: 101
dram freq: ddr3-1443mhz
uclk: 2886 mhz
qpi link: 6494 mt\s
timing: auto
vcore: 1.20
qpi\dram: 1.35
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
HT: off
il resto in auto
Tu ora cosa mi consiglio di fare ?
Provo a scendere di vcore e a fare i 5 loop di realtemp + prime oppure passo a qualche altro settaggio ?
I timing delle ram li lascio da settare per ultimi ?
Grazie ancora per il tuo aiuto !!
kadaj636
21-01-2010, 21:26
boh ??? :confused: sta cosa è strana
ovviamente in WIN nello spegnimento accertati di usare l'opzione spegni e non il riavvia
prova a controllare che i connettori del case siano inseriti correttamente o che non ci siano cavi spellati, oppure se hai una tastiera PS/2 nel BIOS abilita l'accensione da tastiera e prova a lasciare completamente scollegati tutti i cavi del case
se non l'hai già fatto aggiorna il BIOS e/o prova a fare anche un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale)
sisi certo che spengo,infatti si spegne,passano un 6 7 sec e riparte!!
il bios e aggiornato e pulito...e tastiera e mouse l ho usb!
controlero cavetti strani...
woooow ma secondo te 1velociraptor e piu veloce di 2 raptor 74 sata1 8mega cache in raid 0?
mi sembra stranissimo.....
@ wooow
Allora ho provato a aumentare il vcore di 2\3 step ma a 1600 le ram sembrano non volere essere stabile,
per trovare la stabilità dovevi provare a salire ancora con col qpi/dram
a quanto sei arrivato ? hai provato a 1.375v ?
comunque se non te la senti di andare oltre e preferisci restare su voltaggi più conservativi, non ci sono problemi fermati pure qui e prova altre soluzioni più sicure, tanto i core i7 per adesso hanno potenza da vendere
allora dato il tuo discorso sul bclk minore di 200, ho provato come mi hai consigliato tu, 180x20 ram 1440 e il test lo passo anche senza aumentare il vcore ovvero a 1.20:
ai: xmp
ratio: 20
bclk:180
pcie: 101
dram freq: ddr3-1443mhz
uclk: 2886 mhz
qpi link: 6494 mt\s
timing: auto
vcore: 1.20
qpi\dram: 1.35
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
HT: off
il resto in auto
Tu ora cosa mi consiglio di fare ?
nei post precedenti mi sembra di averti già detto di concentrati sempre su un'elemento alla volta
con il Vcore pian piano puoi provare a scendere
per il qpi\dram lo puoi abbassare penso sui 1.325-1.30v
anche il dram bus puoi provare a limarlo
purtroppo non ho la bacchetta magica per indovinare con precisione i voltaggi delle CPU e delle RAM, ogni sistema fa sempre storia a sè
Provo a scendere di vcore e a fare i 5 loop di realtemp + prime oppure passo a qualche altro settaggio ?
I timing delle ram li lascio da settare per ultimi ?
Grazie ancora per il tuo aiuto !!
per il tipo di test se ti garba OK vai con 5 loop di realtemp + prime
ormai grossomodo hai definito il Vcore e il qpi/dram per essere stabile (a parte le limatine che puoi provare a dare come già detto sopra) quindi adesso i timing e Vdram della RAM li puoi mettere manualmente ai valori più aggressivi che dovresti aver già testato in precedenza (se non l'hai già fatto testa varie frequenze e timing della RAM così dopo le potrai sempre utilizzare quando cambi frequenza di OC)
però adesso da bravo ti consiglio di dare una buona lettura/rilettura alla 1pag 3D perchè gran parte delle indicazioni che ti sto dando in questi giorni già le trovi proprio lì ;)
sisi certo che spengo,infatti si spegne,passano un 6 7 sec e riparte!!
il bios e aggiornato e pulito...e tastiera e mouse l ho usb!
controlero cavetti strani...
francamente non ho proprio idea di cosa possa essere, le ho buttate là giusto per lanciare qualche idea e non lasciare niente d'intentato, ma questa cosa è ramdom o sistematica ?
woooow ma secondo te 1velociraptor e piu veloce di 2 raptor 74 sata1 8mega cache in raid 0?
mi sembra stranissimo.....
1 velociraptor come transfer rate è inferiore a 2 raptor 74 Raid0
di contro 1 velociraptor ha un access time inferiore al RAID di 2 Raptor
nell'uso reale delle applicazioni non esiste solo la lettura sequenziale ma anche gli accessi casuali ai file, per avere il quadro completo e capire cosa influisce di più bisognerebbe testare i tempi di caricamento di vari programmi o game, magari cerca nel web le recensioni con i vari test e così ti fai direttamente un'idea più precisa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.