PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Kimi.Rk
24-08-2009, 23:08
Senza offesa Kimi, ma stai prendendo 3 testimonianze in tutto il mondo oltre tutto un post del 2003 e gli altri modelli deo 2006 :rolleyes:

Ad oggi enermax produce degli ottimi (il top ad oggi come componenti ed efficenza!!!!!!) alimentatori ed difficile che vi siano delle imcompatibilità sopratutto con mb asus (vedi firma mia ed di altre centinaia di persone nel forum stesso!).senza offesa per te ma a me l'enermax mi ha dato noie l'anno scorso e pure quest'anno! poi non sono i migliori alimentatori forse lo sono per te ma non per chi li testa..

skryabin
24-08-2009, 23:14
senza offesa per te ma a me l'enermax mi ha dato noie l'anno scorso e pure quest'anno! poi non sono i migliori alimentatori forse lo sono per te ma non per chi li testa..

confermo, anche io tempo fa ho avuto problemini con mobo asus (non quella del thread, un'altra) e alimentatore enermax...

seasonic, antec, anche corsair li ritengo una spanna sopra.

Comunque si avvicina il momento di passare alla p6t v2, questa settimana il pc mi è impazzito...come se il chipset della mobo fosse andato a farsi benedire, non mi tiene più il raid, lo corrompe 1-2 volte al giorno , a volte non vede nemmeno i dischi. E i dischi li ho presi 5-6 mesi fa e sono perfettamente integri usando le utility wd. Mi sa tanto che il southbridge è partito, possibile? Ram e alimentatore credo siano a posto, dopo ore intensive a giocare non ho mai avuto crash o riavvii improvvisi, penso non sia colpa loro, nè tantomeno dell'alimentazione perchè sono sotto ups.

ora ho il carrello pronto con la p6t deluxe v2, delle corsair 1600 cas7, un 920 e un bel noctua (per adesso, lo prendo soprattutto per la coppia di ventole...dopo penso al prolimatech)

il resto lo passo dall'attuale pc

sinfoni
24-08-2009, 23:16
senza offesa per te ma a me l'enermax mi ha dato noie l'anno scorso e pure quest'anno! poi non sono i migliori alimentatori forse lo sono per te ma non per chi li testa..

E chi li testa??

Dai dai vediamo qualche link di testate giornalistiche sui di test effettuati dove si evince che non sono "i migliori" ...anzi siccome siamo OT posta nella sezione corretta almeno porti un contributo in tutto il forum! ;)

@ beltra:

Novità??

Kimi.Rk
24-08-2009, 23:26
Senza offesa Kimi, ma stai prendendo 3 testimonianze in tutto il mondo oltre tutto un post del 2003 e gli altri modelli deo 2006 :rolleyes:

Ad oggi enermax produce degli ottimi (il top ad oggi come componenti ed efficenza!!!!!!) alimentatori ed difficile che vi siano delle imcompatibilità sopratutto con mb asus (vedi firma mia ed di altre centinaia di persone nel forum stesso!).questo è del 2003? :mbe:

http://www.csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=3690&highlight=enermax

questo è del 2003??? :mbe:

http://www.pctuner.net/forum/1581957-post1.html

che brutto vizio di fare interventi quando non si sanno le cose pur di farsi grandi o improvvisati esperti... se hai dubbi puoi chiederlo a zilla lui ti da la spiegazione tecnica del perche'... cosi magari (senza offesa) ti fai un po di esperienza. ;)

Kimi.Rk
24-08-2009, 23:34
E chi li testa??

Dai dai vediamo qualche link di testate giornalistiche sui di test effettuati dove si evince che non sono "i migliori" ...anzi siccome siamo OT posta nella sezione corretta almeno porti un contributo in tutto il forum! ;)

@ beltra:

Novità??non siamo ot perche si parla di asus incompatibile con enermax!! non sai nemmeno cosa è ot oppure no?? le testate giornalistiche non provano le compatibilita ma provano il prodotto a modo suo per pubblicizzarlo (vuoi parlare e non sai nemmeno cosa è una recensione) a modo suo... se non hai ancora imparato ti dico che il vero beta tester è l'utente finale e non un giornalista... mi dispiace sentire questi discorsi che ripeto sviano gli utenti facendogli acquistare spesso prodotti sbagliati.. e comunque l'incompatibilita c'e eccome anche se insisti detto da esperti piu esperti di te in assoluto (visto che dici cosi) e comunque meglio di enermax c'e:
ocz,x-spice,silverstone,coolermaster ucp,corsair,tagan,zalman.. ne vuoi altri?? l'enermax e un'alimentatore che costa una volta e mezzo quello che vale!! buono per carita ma il migliore scordatelo...

salvus2
24-08-2009, 23:34
Ok Grazie sinfoni e kimi x le dritte, allora sono ancora in corsa nel senso che i miei componenti principali sono ancora integri come ali cosa ne pensate dell'antec 650watt considerando che lascio tutto liscio senza oc? Lo posso prendere intorno agli 80€ e che caratteristiche cmq devo guardare oltre ai watt x far funziomare bene sta benedetta mobo?Grazie per l'aiuto

Kimi.Rk
24-08-2009, 23:48
Ok Grazie sinfoni e kimi x le dritte, allora sono ancora in corsa nel senso che i miei componenti principali sono ancora integri come ali cosa ne pensate dell'antec 650watt considerando che lascio tutto liscio senza oc? Lo posso prendere intorno agli 80€ e che caratteristiche cmq devo guardare oltre ai watt x far funziomare bene sta benedetta mobo?Grazie per l'aiutopiuttosto corsair 620 hxeu con 95 euro lo prendi... gli antec sono buoni ma non tutti.. se era il true 850 o 1000 allora si..

sinfoni
24-08-2009, 23:49
questo è del 2003? :mbe:

http://www.csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=3690&highlight=enermax

questo è del 2003??? :mbe:

http://www.pctuner.net/forum/1581957-post1.html

che brutto vizio di fare interventi quando non si sanno le cose pur di farsi grandi o improvvisati esperti... se hai dubbi puoi chiederlo a zilla lui ti da la spiegazione tecnica del perche'... cosi magari (senza offesa) ti fai un po di esperienza. ;)
E cosa vuoi dimostrare con questi link...:asd:

Io mi attendevo test da persone esperte dicasi testate giornalistiche con tanto di macchianari atti a poter affermare la qualità di un prodotto e i componenti che vi sono dentro.

Prima di dare dell'ingnorante e dire che non si sanno le cose forse è meglio documentarsi e non sparare a zero perchè degli utenti scrivono in un forum del 2006 serie liberty, che hanno avuto molti problemi di progettazione e anche i rlo sanno!:D

io non debbo chiedere niente a zilla, visto che non è una persona qualificata, ma è un overclockers eccellente...mah a dire che gli enermza valgono meno della metà ci vuole coraggio e penso che neanche zilla, hiwa o shamino diranno mai una cosa del genere.

Mi sà che con questi "alti" nomi ti sei montato un pò la testa!

non siamo ot perche si parla di asus incompatibile con enermax!! non sai nemmeno cosa è ot oppure no?? le testate giornalistiche non provano le compatibilita ma provano il prodotto a modo suo per pubblicizzarlo (vuoi parlare e non sai nemmeno cosa è una recensione) a modo suo... se non hai ancora imparato ti dico che il vero beta tester è l'utente finale e non un giornalista... mi dispiace sentire questi discorsi che ripeto sviano gli utenti facendogli acquistare spesso prodotti sbagliati.. e comunque l'incompatibilita c'e eccome anche se insisti detto da esperti piu esperti di te in assoluto (visto che dici cosi) e comunque meglio di enermax c'e:
ocz,x-spice,silverstone,coolermaster ucp,corsair,tagan,zalman.. ne vuoi altri?? l'enermax e un'alimentatore che costa una volta e mezzo quello che vale!! buono per carita ma il migliore scordatelo...
Le testate giornalistiche non testano i componenti a mnodo loro ( se fossi della redazioni non sò che ti direi o farei ...:D ), ma lo fanno con test che hanno criteri e che sono adatti a tale scopo!

Che centra ora il beta tester, mica staimo parlando di os o mb e i loro bios...sono alimentatori che non hanno nulla di sw all'interno, ma solo componenti elettronici come elettroliti, condensatori, bobbine...ecc. ah ma vero tu sei un esperto come zilla (senza offesa a costui che non conosco di ersona "ti" cito solo perchè l'amico quotato lo ha fatto).

Per la volta e mezzo di quello che vale...:asd: mi sono espresso sopra!

Vai nella sezione ups e parla con un certo hibone che secondo me ne capisce un poco di più di me e te messi assieme, magari vedi che ti dice...:D
Ok allora sono ancora in corsa nel senso che i miei componenti principali sono ancora integri come ali cosa ne pensate dell'antec 650watt considerando che lascio tutto liscio senza oc? Lo posso prendere intorno agli 80€ e che caratteristiche cmq devo guardare oltre ai watt x far funziomare bene sta benedetta mobo?Grazie per l'aiuto
Non conosco gli antec, ma mi sembra che siano granchè..

Fai una cosa, prima che qui ti "diamo" consigli errati...vai qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020

che è la sezione corretta per l'argomentazione...leggi la prima pagina e poi chiedi consigli, se ti risponde hibone sei a cavallo, ma non stuzzicarlo il ragazzo è un poco suscettibile :) ma sempre cordiale e disponibile.

salvus2
25-08-2009, 00:01
Ok raga grazie ancora studierò bene la situazione e vi aggiornerò a presto...

sinfoni
25-08-2009, 00:02
Ok Grazie sinfoni e kimi x le dritte, allora sono ancora in corsa nel senso che i miei componenti principali sono ancora integri come ali cosa ne pensate dell'antec 650watt considerando che lascio tutto liscio senza oc? Lo posso prendere intorno agli 80€ e che caratteristiche cmq devo guardare oltre ai watt x far funziomare bene sta benedetta mobo?Grazie per l'aiuto

Devi vedere i watt dichiarati (solo che non sempre quelli dichiarati dalla casa corrispondono al quelli reali, per questo vedi le rece "comprommessi da oscure entità :D ") gli ampere per ogni linea e l'efficenza in base al carico ricevuto.

;)

Kimi.Rk
25-08-2009, 00:03
E cosa vuoi dimostrare con questi link...:asd:

Io mi attendevo test da persone esperte dicasi testate giornalistiche con tanto di macchianari atti a poter affermare la qualità di un prodotto e i componenti che vi sono dentro.

Prima di dare dell'ingnorante e dire che non si sanno le cose forse è meglio documentarsi e non sparare a zero perchè degli utenti scrivono in un forum del 2006 serie liberty, che hanno avuto molti problemi di progettazione e anche i rlo sanno!:D

io non debbo chiedere niente a zilla, visto che non è una persona qualificata, ma è un overclockers eccellente...mah a dire che gli enermza valgono meno della metà ci vuole coraggio e penso che neanche zilla, hiwa o shamino diranno mai una cosa del genere.

Mi sà che con questi "alti" nomi ti sei montato un pò la testa!


Le testate giornalistiche non testano i componenti a mnodo loro ( se fossi della redazioni non sò che ti direi o farei ...:D ), ma lo fanno con test che hanno criteri e che sono adatti a tale scopo!

Che centra ora il beta tester, mica staimo parlando di os o mb e i loro bios...sono alimentatori che non hanno nulla di sw all'interno, ma solo componenti elettronici come elettroliti, condensatori, bobbine...ecc. ah ma vero tu sei un esperto come zilla (senza offesa a costui che non conosco di ersona "ti" cito solo perchè l'amico quotato lo ha fatto).

Per la volta e mezzo di quello che vale...:asd: mi sono espresso sopra!

Vai nella sezione ups e parla con un certo hibone che secondo me ne capisce un poco di più di me e te messi assieme, magari vedi che ti dice...:D

Non conosco gli antec, ma mi sembra che siano granchè..

Fai una cosa, prima che qui ti "diamo" consigli errati...vai qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020

che è la sezione corretta per l'argomentazione...leggi la prima pagina e poi chiedi consigli, se ti risponde hibone sei a cavallo, ma non stuzzicarlo il ragazzo è un poco suscettibile :) ma sempre cordiale e disponibile.si vede che di hardware ci capisci... vabbe vai ti lascio nella tua esperienza pluriennale e nelle tue convinzioni.. del resto ormai si sa che hw e popolato da diversi scenziati.. chiudiamola qui che e meglio perche certe cose mi fanno troppo ridere...

sinfoni
25-08-2009, 00:08
Ok raga grazie ancora studierò bene la situazione e vi aggiornerò a presto...

Di nulla, i forum servono anche a questo. :)

FreeMan
25-08-2009, 00:11
si vede che di hardware ci capisci... vabbe vai ti lascio nella tua esperienza pluriennale e nelle tue convinzioni.. del resto ormai si sa che hw e popolato da diversi scenziati.. chiudiamola qui che e meglio perche certe cose mi fanno troppo ridere...

sei andato oltre alla normale discussione offendendo ed irridendo un po' tutti.. se qui il livello per te è basso, nessuno ti trattiene dal cercati luoghi che siano al tuo livello

sospeso 7gg

>bYeZ<

Beltra.it
25-08-2009, 00:26
Che chipset??

Cmq tasto destro sull'icona computer, propietà, gestione dispositivi e trovi tutto le periferiche e componenti installati.Vedi quale sia il "chipset" e disinstalli.

Ma sono driver che hai messo tu o il sistema operativo (seven mette i driver in auto da server ms)?

no no dico il chipset , installa praticamente la scheda madre (come per i driver nvidia) solo che non essite l'utility per disinstallarli.. ho un core che sta sempre al 100% e in crysis e altri giochi, il processore non è nemmeno sfruttato
in crysis non supero i 20 fps

sinfoni
25-08-2009, 00:31
no no dico il chipset , installa praticamente la scheda madre (come per i driver nvidia) solo che non essite l'utility per disinstallarli.. ho un core che sta sempre al 100% e in crysis e altri giochi, il processore non è nemmeno sfruttato
in crysis non supero i 20 fps

Ecco sarebbe nel percorso che ti ho detto io prima da lì ci arrivi, devi vedere la voce:

P.s: questi sono del mio portatile, nel tuo fisso saranno diversi, ma non saprei quale siano di preciso!
http://i25.tinypic.com/keg4fl.jpg

Ora io non ho mai disinstallato i driver del chipset intel, hai provato invece ad installarci sopra una versione + recente??

molochgrifone
25-08-2009, 01:21
no no è a default, adesso con le 3 ventole standard del case sto a 43 gradi, vid a 1.03
dram bus 1.80
QPI/DRAM 1.375

con linX arriva a toccare gli 81 gradi sui diversi core..
la pasta è una artic silver 5 con un enzotech extreme rev A

ho su già l'ultimo (504) da quando l'ho montata.. è lento anche nel caricamento e nella chiusura di windows... cmq installato il chipset, di nuovo non si spegne più il pc.. cmq la scheda è difettata.. mi rileva 100° in O.C a 3.5 con 5 mins di linX.... in negozio con lo stesso dissi e cpu a 3.8 (altra config) non superava i 60°..
che sfiga :(

EDIT: aggiungo che ora giocando a crysis (solo quello per ora ho provato) la cpu non lavora.. di conseguenza non arrivo nemmeno ai 20FPS :(
mi sta facendo dannare... spero sia proprio difettosa

ho provato a default.. ma sembra il sensore sballato, toccando col dito il dissipatore vicino alla cpu, è caldo ma non scotta.. quindi ho forti dubbi che siano 70 e passa gradi...

in game non arriva nemmeno ai 56 visto che non usa le cpu nemmeno... non so il perchè, un video le sfrutta molto di più (me ne accorgo avendo il doppio schermo e il programma)
un core lavora sempre al massimo

la pasta è una artic silver 5 trovata all'interno del dissipatore (ricontrollato per sicurezza che fosse montato giusto)

il dissipatore è un enzoteck extreme http://jamayer.org/pics/enzotech.jpg
facemdo 10 mins di prime95, a default tocca gli 80 sui core.. mentre a 3.5 arriva a 100 e passa° sui core e 90 sul processore (fermato io per non rischiare ancora di più)

e lo stesso il dissipatore sotto alla ventola, non è per niente caldo da 90°

Sono molto alte, controlla il contatto tra dissi e CPU.

no no dico il chipset , installa praticamente la scheda madre (come per i driver nvidia) solo che non essite l'utility per disinstallarli.. ho un core che sta sempre al 100% e in crysis e altri giochi, il processore non è nemmeno sfruttato
in crysis non supero i 20 fps

Fai prima, formatta e reinstalla, magari risolvi ;)

SuperCloud
25-08-2009, 10:16
questo è del 2003? :mbe:

http://www.csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=3690&highlight=enermax

questo è del 2003??? :mbe:

http://www.pctuner.net/forum/1581957-post1.html

che brutto vizio di fare interventi quando non si sanno le cose pur di farsi grandi o improvvisati esperti... se hai dubbi puoi chiederlo a zilla lui ti da la spiegazione tecnica del perche'... cosi magari (senza offesa) ti fai un po di esperienza. ;)

kimi ora esageri...

forse non hai capito che qua stiamo solo esprimendo un pensiero in base a delle nostre esperienze. Non puoi linkare le stesse cose che stiamo facendo noi di altra gente e dirci che nn sappiamo le cose anche perchè no sai/sappiamo chi c'è dietro.

Beltra.it
25-08-2009, 10:29
Sono molto alte, controlla il contatto tra dissi e CPU.



Fai prima, formatta e reinstalla, magari risolvi ;)

eh si.. dopo aver staccato il processore messo la pasta chiuso il dissipatore, rismontato controllato.. in idle a default sto a 36 gradi...

mentre in ful però arriva sempre oltre e li son sicuro sai difettoso il sensore

ho formattato 4 volte.. .bastano? XDDDD appena installo il chipset (sia versione precedente che aggiornata) uno dei core parte al 70 100% e non si spegne più..

@Sinfoni...
grazie, ma alla fine l'ho portato dall'amico in negozio che ne sa molto di più du questa asus, avendola avuta.. è un ragazzo che fa O.C ad azoto... e fa assistenza...

in solo mezzora sta già impazzendo.. ora prova a cambiare processore.. poi
si passa alla DFI UT58... sono quasi sicuro sia la scheda madre ad essere fallata..

anche perchè, con bios resettato quindi express gate attivo. all'avvio da loading express gate, schermo nero e tanti saluti... resta li fisso anche per ore..

SuperCloud
25-08-2009, 10:48
è un ragazzo che fa O.C ad azoto


poveri proci

sinfoni
25-08-2009, 11:06
eh si.. dopo aver staccato il processore messo la pasta chiuso il dissipatore, rismontato controllato.. in idle a default sto a 36 gradi...

mentre in ful però arriva sempre oltre e li son sicuro sai difettoso il sensore

ho formattato 4 volte.. .bastano? XDDDD appena installo il chipset (sia versione precedente che aggiornata) uno dei core parte al 70 100% e non si spegne più..

@Sinfoni...
grazie, ma alla fine l'ho portato dall'amico in negozio che ne sa molto di più du questa asus, avendola avuta.. è un ragazzo che fa O.C ad azoto... e fa assistenza...

in solo mezzora sta già impazzendo.. ora prova a cambiare processore.. poi
si passa alla DFI UT58... sono quasi sicuro sia la scheda madre ad essere fallata..

anche perchè, con bios resettato quindi express gate attivo. all'avvio da loading express gate, schermo nero e tanti saluti... resta li fisso anche per ore..

E si penso che 4 formattazzioni siano sufficenti, l'importante che l'os non sia modificato con programmi e che sia "affidabile"...;)

Io non penso che sia il processore, visto che lo stesso esegue solo dei comandi dati dalla scheda madre, penso invece che sia quest'ultima che dia problemi.
Cmq se il tuo amico ha un negozio in tempo brevi riesce a capire se è un problema hw, quindi sarà questione di poco, almeno spero per te..:D

thecatman
25-08-2009, 12:27
no no dico il chipset , installa praticamente la scheda madre (come per i driver nvidia) solo che non essite l'utility per disinstallarli.. ho un core che sta sempre al 100% e in crysis e altri giochi, il processore non è nemmeno sfruttato
in crysis non supero i 20 fps
hai installato per caso qualche programmino asus del tipo epu6 o aisuite? ci hai smanettato e li hai disinstallati? a me è successo quindi ho dovuto reinstallarli. configurarli x bene e poi toglierli

Beltra.it
25-08-2009, 14:57
:E si penso che 4 formattazzioni siano sufficenti, l'importante che l'os non sia modificato con programmi e che sia "affidabile"...;)

Io non penso che sia il processore, visto che lo stesso esegue solo dei comandi dati dalla scheda madre, penso invece che sia quest'ultima che dia problemi.
Cmq se il tuo amico ha un negozio in tempo brevi riesce a capire se è un problema hw, quindi sarà questione di poco, almeno spero per te..:D

infatti dopo 2 giorni di tentativi, mi sono detto che fosse la scheda madre.. anche lui ora ci armeggia da un paio di ore ma nulla.
in tal caso, è già pronta la dfi UT58 :cool:

wooow
25-08-2009, 15:16
Grazie per il consiglio. Una domanda come mai su speedfan le temperature rilevate sono più basse di RealTemp? sono da considerarsi o no? Altra domanda e qui sono really nubbio, express gate con la mia mobo e il bios 0504e i miei due maxtor in raid0 è utilizzabile?
Gian
A me succedeva con le prime versioni di SpeedFan 4.36 o 4.37 (adesso non ricordo di preciso) mi segnava temp più basse di circa -5°
Con le ultime versioni 4.38 e 4.39 invece le temp sono uguali a Real Temp,
ecco queste le ho rilevate adesso

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090825154405_SpeedFan4.39.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090825154405_SpeedFan4.39.jpg)

ma anche quando ho fatto i test LLC nei giorni scorsi le temp erano uguali.
Non ho idea di come mai a te non coincidono, comunque il più affidabile solitamente è RealTemp.
Se vuoi vedere chi dei due sbaglia scarica CoreTemp o altri.


Quando si dice che l'Express Gate non funziona su un RAID non bisogna fare confusione:
con la frase "non funziona" è da intendersi solo il tipo di periferica su cui installare il software, in quando l'Express Gate non riesce a fare Boot da un RAID.
Invece se uno ha il RAID è installa l'Express Gate su una periferica USB o su HD singolo funziona e convive con il RAID.

Tutta la serie delle MoBo Deluxe ha l'Express Gate su SSD basta solo abilitare Express Gate nel BIOS, senza dover fare nessuna installazione (discorso a parte se vuoi aggiornare allora vai in 1pag 3D)
Volendo con le Deluxe si possono usare contemporaneamente due versioni differenti:
A) su SSD
B) facoltativo -> su periferica USB (se al boot lasci collegata una periferica USB con caricata l'Express Gate questa baypassa la versione SSD)

Tutte le altre MoBo per usare Express Gate devono invece obbligatoriamente installarla su USB o HD singolo.

salvus2
25-08-2009, 15:18
Raga x il mio problema sono in crisi nera acquistato un alimentatore corsaor da 750 watt ma il problema sussiste ventole che partone e poi si bloccano partono e si bloccano a ciclo continuo senza beep d'errore e senza boot può essere una incompatibilità tra la mobo revisione 1.01g e il procio i920 step d0? Fatemi sapere le vs opinioni a riguardo grazie
in effetti andando sul sito asus il bios che supporta lo step d0 dei i7920 è ik 0203 la mia versione è 1.01g....

sinfoni
25-08-2009, 15:50
Raga x il mio problema sono in crisi nera acquistato un alimentatore corsaor da 750 watt ma il problema sussiste ventole che partone e poi si bloccano partono e si bloccano a ciclo continuo senza beep d'errore e senza boot può essere una incompatibilità tra la mobo revisione 1.01g e il procio i920 step d0? Fatemi sapere le vs opinioni a riguardo grazie
in effetti andando sul sito asus il bios che supporta lo step d0 dei i7920 è ik 0203 la mia versione è 1.01g....

Allora...

La revisione che intendi?? per revisione si intende serie della mb, avvolte a distanza di mese esce una revisione con quelche cambio alivello di dissi della stessa o altro, ma a livello di layout!

Il bios non centra con la revisione, o almeno in parte può capitare che determinati bios non sono compatibili con entrambe le revisioni.

Il problema non sò allora da cosa possa dipendere, perchè il tuo corsair nuovo regge tranquillamente quel carico.

Prova solo mettendo la cpu, vga ed un banco di ram e vedi se boota!
Se non boota dovresti provare con altre ram e vga, perchè potrebbe essere una incompatibilità.

COntrolla anche tutti i cavi di alimentazione il 24 pin, l'8pin per la mb stessa cosa per la vga (ora non sò quante linee vuole la 4870x2, probabilmente 2 da 8 pin?).

Cerca di farla arrivare al bios in modo da poterla fleshare con l'ultimo disponibile!

punkynaro89
25-08-2009, 17:06
Vorrei capire se acquistando la p6t ws pro avrei dei vantaggi in oc...tipo la possibilita' di salire in bclk attualmente con la mia p6t deluxe v2 sn arrivato a 218mhz di blck..
grazie anticipatamente

gimiki
25-08-2009, 17:11
raga posto anche qui. sono indeciso su quale mb prendere. scegliendo per la serie p6t quale mb è la migliore (tenendo conto anche del prezzo).
il pc lo uso con programmi di calcolo 2d 3d cad, calcoli struttrali (livello professionale), ci gioco anche e faccio oc.

grazie mille

molochgrifone
25-08-2009, 19:04
:

infatti dopo 2 giorni di tentativi, mi sono detto che fosse la scheda madre.. anche lui ora ci armeggia da un paio di ore ma nulla.
in tal caso, è già pronta la dfi UT58 :cool:

Vorrei capire se acquistando la p6t ws pro avrei dei vantaggi in oc...tipo la possibilita' di salire in bclk attualmente con la mia p6t deluxe v2 sn arrivato a 218mhz di blck..
grazie anticipatamente

A ottobre farò il passaggio a nehalem, e le due mobo che avete scritto sono le due in lizza nella mia classifica personale. La DFI penso sia superiore (anzi forse in assoluto una delle migliori mobo per nehalem) però so di un problema alle temp dei mosfet... Sono davvero indeciso :muro:
Per contro la p6t ws pro pare salga bene e sia veloce, quindi un'ottima scheda anche per OC ad un buon prezzo.

CUT

Ciao wooow, i complimenti che ti feci sul thread del CM 690 sono niente in confronto a quelli che meriti per come stai gestendo questo thread! :ave:

K Reloaded
25-08-2009, 19:06
A ottobre farò il passaggio a nehalem, e le due mobo che avete scritto sono le due in lizza nella mia classifica personale. La DFI penso sia superiore (anzi forse in assoluto una delle migliori mobo per nehalem) però so di un problema alle temp dei mosfet... Sono davvero indeciso :muro:
Per contro la p6t ws pro pare salga bene e sia veloce, quindi un'ottima scheda anche per OC ad un buon prezzo.


e la EVGA dove la metti? :oink:

skryabin
25-08-2009, 19:20
e la EVGA dove la metti? :oink:

nel cassetto dei desideri :D

Beltra.it
25-08-2009, 19:27
e la EVGA dove la metti? :oink:

la EVGA è una trappoletta giocattolo... è troppo piccola u.u
non vale il suo prezzo

anche se nemmeno la dfi ne vale... visto che non ha nemmeno una scheda audio integrata..

e costa 300€

molochgrifone
25-08-2009, 20:07
e la EVGA dove la metti? :oink:

La classified costa troppo, e mi dicono sia estremamente veloce ma poco supportata è un po' rognosa; della SLI normale non so niente...

la EVGA è una trappoletta giocattolo... è troppo piccola u.u
non vale il suo prezzo

anche se nemmeno la dfi ne vale... visto che non ha nemmeno una scheda audio integrata..

e costa 300€

Spero tu stia scherzando... se mai proprio perché è una mobo di fascia alta ha cheda audio dedicata e NON integrata... :doh:

E comunque si trova all'estero a meno di 250 € :cool:

Beltra.it
25-08-2009, 20:23
La classified costa troppo, e mi dicono sia estremamente veloce ma poco supportata è un po' rognosa; della SLI normale non so niente...



Spero tu stia scherzando... se mai proprio perché è una mobo di fascia alta ha cheda audio dedicata e NON integrata... :doh:

E comunque si trova all'estero a meno di 250 € :cool:

ah ma ha già una scheda audio dedicata col bundle?
azzo....

beh prenderla all'ester, poi succede come con la mia deluxe che mi sa che è difettosa...

se è difettosa, la ut58 della dfi prenderà il posto della deluxe
tanto anche se non ha l'audio ho già la X-Fi...
ora mi informo bene sul bundle della scheda

molochgrifone
25-08-2009, 20:27
ah ma ha già una scheda audio dedicata col bundle?
azzo....

beh prenderla all'ester, poi succede come con la mia deluxe che mi sa che è difettosa...

se è difettosa, la ut58 della dfi prenderà il posto della deluxe
tanto anche se non ha l'audio ho già la X-Fi...
ora mi informo bene sul bundle della scheda

http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view

@ Chri: stai pensando anche tu di passare a nehalem che sei su questo thread? :eek:

Beltra.it
25-08-2009, 21:59
http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view

@ Chri: stai pensando anche tu di passare a nehalem che sei su questo thread? :eek:

si ho visto.. non è dedicata.. è soltanto un bay...

molochgrifone
25-08-2009, 22:06
si ho visto.. non è dedicata.. è soltanto un bay...

In che senso un bay? E' dedicata nel senso che non è integrata, ed è sicuramente migliore di un audio integrato qualsiasi ;)

molochgrifone
25-08-2009, 22:23
Confronto prestazioni degli HD in RAID sulla P6T Deluxe
si ringraziano i rispettivi utenti che hanno postato i loro test
link -> Installare Vista sulla Deluxe con Raid SAS (http://www.legitreviews.com/article/910/1/)
link -> Guida al RAID Intel Matrix Storage (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm)
link -> come attivare la cache in scrittura su disco (http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-i-dischi-sata-in-windows-vista-improve-sata-performance-10.asp)

Confronto tra RAID SAS e RAID Sata
@Tetsujin
2x Cheetah 15k.6 147GB raid0 su controller SAS Marvell integrato Vs 2x Velociraptor 150GB raid0 su controller SATA Intel

2x Cheetah -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225555_CheetahSASRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225555_CheetahSASRaid0.jpg) 2x Velociraptor -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225806_VelociraptorRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225806_VelociraptorRaid0.jpg)

come vedete, a parte l'access time, non vale assolutamente la pena di spendere in dischi SAS senza acquistare un controller dedicato (anche di fascia bassa), considerato anche il fattore rumore (piuttosto fastidioso in idle rispetto ai dischi SATA)
@Tetsujin


Differenza di prestazioni attivando/disattivando la cache in scrittura su disco
@homer31
2x Maxtor DiamondMax22 raid0 su controller SATA Intel

cache ON -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225633_DiamondMax22Raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225633_DiamondMax22Raid0.jpg) cache OFF -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225701_DiamondMax22Raid0AWCF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225701_DiamondMax22Raid0AWCF.jpg)


Prestazioni con SSD
@Error51
2x OCZ Vertex in raid0 su controller SATA Intel
l'enorme differenza di prestazioni è soprattutto nei ridotti tempi d'accesso della lettura casuale

2x OCZ Vertex -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817143930_OCZVertexRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817143930_OCZVertexRaid0.jpg)

Guardavo questo post, e forse sarebbe stato più interessante paragonare le due coppie di dischi (cheetah vs velociraptor) messi in raid sullo stesso controller, o la stessa coppia di velociraptor provati entrambi sui due controller... c'è qualcuno che può farlo per caso?

salvus2
25-08-2009, 22:27
Allora come identificazione del bios leggo la sigla sulla mobo vicino al nome p6t se dunque come da indicazioni di mamma asus rev.1.01g dovrebbe essere il bios montanto dalla mia scheda madre.....dal sito asus sempre dalla cronologia dei bios usciti questo è il più vecchio magari dipende da questo che non boota poichè la mobo non riconosce la cpu e si blocca tenta di riconoscerla e si blocca di nuovo con l'accenno a partire delle ventole e conseguente stop... Boh è una mia interpretazione visto che ho fatto migliaia do prove mi manca solo cambiare il procio che per ora è difficile da capitare sottomano(dovrebbe essere poi un b0)..... Voi che dite?

molochgrifone
25-08-2009, 22:35
Allora come identificazione del bios leggo la sigla sulla mobo vicino al nome p6t se dunque come da indicazioni di mamma asus rev.1.01g dovrebbe essere il bios montanto dalla mia scheda madre.....dal sito asus sempre dalla cronologia dei bios usciti questo è il più vecchio magari dipende da questo che non boota poichè la mobo non riconosce la cpu e si blocca tenta di riconoscerla e si blocca di nuovo con l'accenno a partire delle ventole e conseguente stop... Boh è una mia interpretazione visto che ho fatto migliaia do prove mi manca solo cambiare il procio che per ora è difficile da capitare sottomano(dovrebbe essere poi un b0)..... Voi che dite?

Quello non è il bios ma la rev della scheda madre :)

salvus2
25-08-2009, 23:44
Allora non posso desumere dalle varie sigle sulla mobo che bios monta?

molochgrifone
26-08-2009, 00:10
Allora non posso desumere dalle varie sigle sulla mobo che bios monta?

Non con assoluta certezza, però puoi provare a desumerlo vedendo chi ha la rev come la tua che bios monta. Però tu hai in i7 920 che non è D0? Mi pare strano che non te lo riconosca se è uno dei pp usciti inizialmente...

salvus2
26-08-2009, 00:30
Grazie x le risposte cmq ti confermo che la cpu è step d0....

magic carpet
26-08-2009, 08:09
Volevo chiedervi quale voltaggio mi consigliate per il QPI/DRAM Core Volt. a frequenza default (anzi anche undercloccato, visto che sono a 165 di BCLK).
Turbo V lo imposta automaticamente a 1.375 che francamente mi sembrano un'enormità.

Grazie delle risposte
M_C

molochgrifone
26-08-2009, 12:01
Grazie x le risposte cmq ti confermo che la cpu è step d0....

Ah allora potrebbe essere la mobo che non te lo riconosce, dovresti chiedere a qualcun altro che la ha :)

skryabin
26-08-2009, 12:28
ma che è sta storia? se uno compra una p6t e gli monta sopra un intel step D0 non parte?! bisogna montarci prima un C0 per flashare il bios? :eek: :eek: :eek:

ciberbastard
26-08-2009, 12:40
salve ragazzi, piccola domanda ai possessori della p6t, a breve farò il cambio di piattaforma e la mia scelta a causa della necessità di due slot pci liberi è caduta sulla p6t (anche perchè mi permette di risparmiare 60 euro visto che posso mettere il wb per soket 775) , l'unico quesito che ho è : riuscirò a tenere 4 ghz con un 920? chiaramente il processore è un d0 che starà a liquido. però la mobo ce la fa a salire fino ai 4 stabili o bisogna overvoltare troppo?

wooow
26-08-2009, 13:11
ma che è sta storia? se uno compra una p6t e gli monta sopra un intel step D0 non parte?! bisogna montarci prima un C0 per flashare il bios? :eek: :eek: :eek:
Lo step della CPU non c'entra, se tutto l'hardware funziona la MoBo è comunque in grado di bootare e funzionare anche con un BIOS vecchio (ovviamente appena possibile va comunque aggiornato).

Allora come identificazione del bios leggo la sigla sulla mobo vicino al nome p6t se dunque come da indicazioni di mamma asus rev.1.01g dovrebbe essere il bios montanto dalla mia scheda madre.....dal sito asus sempre dalla cronologia dei bios usciti questo è il più vecchio magari dipende da questo che non boota poichè la mobo non riconosce la cpu e si blocca tenta di riconoscerla e si blocca di nuovo con l'accenno a partire delle ventole e conseguente stop... Boh è una mia interpretazione visto che ho fatto migliaia do prove mi manca solo cambiare il procio che per ora è difficile da capitare sottomano(dovrebbe essere poi un b0)..... Voi che dite?
Hai provato a bootare con un solo banco di RAM (ovviamente le ram vanno montate negli slot arancioni) ?
Hai verificato se il dissipatore è montato correttamente ?
A volte il case e/o le viti fanno dei falsi contatti, hai provato a smontare dal case la MoBo e a farla partire sul tavolo ?

Se non risolvi con niente e non hai la possibilità di testare i singoli componenti VGA, ALI e CPU non ti rimane che sentire il negoziante.

danilodark
26-08-2009, 13:24
ma che è sta storia? se uno compra una p6t e gli monta sopra un intel step D0 non parte?! bisogna montarci prima un C0 per flashare il bios? :eek: :eek: :eek:

io appenna montai la mia configurazione mi boottava tranquillamente ma col messaggio di aggiornare il bios , ma il computer andava perfettamente:)

skryabin
26-08-2009, 13:29
io appenna montai la mia configurazione mi boottava tranquillamente ma col messaggio di aggiornare il bios , ma il computer andava perfettamente:)

uhm, quindi sarebbe il caso di tenere una pennetta con su il bios nuovo da flashare e farlo al primo avvio...si può flashare da usb vero? i tempi dei floppy son finiti ormai, almeno spero...

da qualche giorno ho il carrello pronto:

Noctua NH-U12P SE1366
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
Asus P6T Deluxe V2
INTEL I7 920 D0 stepping BOXED

il tutto a poco più di 600€, escludendo le mobo giga che mai più prenderò mi rimanevano le asus e le evga (un pò carucce, ma aggiungendo 30 euro circa al budget ci viene il modello "base" dela evga...), mentre la dfi è proprio fuori portata.

Ero tentato delle dominator 1600 con cas 7, solo che rimango perplesso: sia perchè non ci sono nella qvl (vabè non sarà aggiornata), sia perchè nella qvl le TR3X6G1600C8D ci sono già e c'è anche scritto che ne supporta 2 kit, cosi' in futuro quando scenderanno ancora di prezzo potrò avere 12 giga e virtualizzare a manetta ;)

la vga tengo per adesso la mia fida 8800GT fanless e l'alimentatore anche, se non faccio sli dovrebbe bastare il corsair HX620, no? I caviar black per fare il raid già ce l'ho...

salvus2
26-08-2009, 13:37
Hai provato a bootare con un solo banco di RAM (ovviamente le ram vanno montate negli slot arancioni) ?
Hai verificato se il dissipatore è montato correttamente ?
A volte il case e/o le viti fanno dei falsi contatti, hai provato a smontare dal case la MoBo e a farla partire sul tavolo ?

Se non risolvi con niente e non hai la possibilità di testare i singoli componenti VGA, ALI e CPU non ti rimane che sentire il negoziante.[/QUOTE]

Grazie sempre per i preziosi consigli....Ho sostituito l'alimentatore lcpower 6600gp2 con un corsair da 750watt, ho provato come vga una 9400(il pc di mia figlia) con una 9800gt+ e con la vga che dovrei montare una ati 4870x2 ma niente boot il fatto che non mi da segnale di errore quindi senza i famosi beep dall'altoparlante mi fa pensare male della mobo(non ho a disposizione altra ram o altre cpu ma credetemi ho fatto di tutto) e in altri forum ho letto problemi miei analoghi e corrispondevano a bios o mobo fallate comunque dopo una settimana di sbattimenti contatterò il mio fornitore....:mbe:

wooow
26-08-2009, 13:41
A ottobre farò il passaggio a nehalem, e le due mobo che avete scritto sono le due in lizza nella mia classifica personale. La DFI penso sia superiore (anzi forse in assoluto una delle migliori mobo per nehalem) però so di un problema alle temp dei mosfet... Sono davvero indeciso :muro:
Per contro la p6t ws pro pare salga bene e sia veloce, quindi un'ottima scheda anche per OC ad un buon prezzo.:
La DFI non la conosco molto, ma da quel poco che ho letto mi sembra una MoBo da Bench ci vuole molta pazienza per settarla a puntino.
Tutte le P6T invece con pochi settaggi sono subito a posto e a livello OC hanno dei BIOS molto stabili.


Ciao wooow, i complimenti che ti feci sul thread del CM 690 sono niente in confronto a quelli che meriti per come stai gestendo questo thread! :ave:
Grazie ;)

Guardavo questo post, e forse sarebbe stato più interessante paragonare le due coppie di dischi (cheetah vs velociraptor) messi in raid sullo stesso controller, o la stessa coppia di velociraptor provati entrambi sui due controller... c'è qualcuno che può farlo per caso?
Qualcuno ha provato lo stesso raid sui due controller Sata e SAS (ma non ricordo con quali HD) le prestazioni sono risultate uguali (sul SAS solo qualcosa in meno sull'uso % della CPU), il limite sta solo nella meccanica degli HD il controller non fa nessuna differenza.

wooow
26-08-2009, 14:01
uhm, quindi sarebbe il caso di tenere una pennetta con su il bios nuovo da flashare e farlo al primo avvio...si può flashare da usb vero? i tempi dei floppy son finiti ormai, almeno spero...

da qualche giorno ho il carrello pronto:

Noctua NH-U12P SE1366
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
Asus P6T Deluxe V2
INTEL I7 920 D0 stepping BOXED

il tutto a poco più di 600€, escludendo le mobo giga che mai più prenderò mi rimanevano le asus e le evga (un pò carucce, ma aggiungendo 30 euro circa al budget ci viene il modello "base" dela evga...), mentre la dfi è proprio fuori portata.

Ero tentato delle dominator 1600 con cas 7, solo che rimango perplesso: sia perchè non ci sono nella qvl (vabè non sarà aggiornata), sia perchè nella qvl le TR3X6G1600C8D ci sono già e c'è anche scritto che ne supporta 2 kit, cosi' in futuro quando scenderanno ancora di prezzo potrò avere 12 giga e virtualizzare a manetta ;)

la vga tengo per adesso la mia fida 8800GT fanless e l'alimentatore anche, se non faccio sli dovrebbe bastare il corsair HX620, no? I caviar black per fare il raid già ce l'ho...

Per aggiornare il BIOS si può usare EZ-Flash (un'utility interna al BIOS)
basta copiare la ROM a piacere su HD, USB ecc.;
si entra nel BIOS e da lì si lancia EZ-Flash;
si cerca il percorso della ROM e poi si aggiorna seguendo le poche istruzioni a video.

Per le ram cas7 o cas8 se lasci da parte i bench nell'uso reale praticamente non c'è differenza.
Senza grandi pretese, tutto sommato la VGA può fare ancora dignitosamente il suo lavoro anche nei game, l'ALI basta e avanza.

salve ragazzi, piccola domanda ai possessori della p6t, a breve farò il cambio di piattaforma e la mia scelta a causa della necessità di due slot pci liberi è caduta sulla p6t (anche perchè mi permette di risparmiare 60 euro visto che posso mettere il wb per soket 775) , l'unico quesito che ho è : riuscirò a tenere 4 ghz con un 920? chiaramente il processore è un d0 che starà a liquido. però la mobo ce la fa a salire fino ai 4 stabili o bisogna overvoltare troppo?

La P6T è adeguata anche per i 4ghz, qui ad esempio c'è un'utente che ad aria con step C0 la portata a questi livelli (se non oltre)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26891399&postcount=3465
ma ci sono anche altri utenti che hanno ottenuto risultati analoghi.
Da quello che si è visto finora l'unico freno per OC i core i 7 sono solo le temp e i volt da dare alla CPU.
Per il discorso overvolt tutto dipende solo dalla CPU che ti capita, ad esempio io con step C0 e Deluxe ad aria per essere stabile a 4ghz devo dare 1.425v mentre lo stesso utente di prima con le P6T ne deve dare molto meno 1.36v
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26904694&postcount=3476
gli step D0 per salire richiedono meno volt mediamente ci si arriva con 1.20-1.25v, ma tra Deluxe e P6T la differenza di voltaggi se anche ci fosse è veramente poca cosa se non zeru.

Volevo chiedervi quale voltaggio mi consigliate per il QPI/DRAM Core Volt. a frequenza default (anzi anche undercloccato, visto che sono a 165 di BCLK).
Turbo V lo imposta automaticamente a 1.375 che francamente mi sembrano un'enormità.
Grazie delle risposte
M_C
come udercloccato ? con 165Mhz di BLCK sei in OC, il default è 133Mhz
per il Vqpi dipende a che frequenza tieni i vari Ucore e QPI e poi anche dall'hardware (CPU con un buon IMC e tipo di RAM)
se sei con RAM 1650Mhz -> Uncore 3300Mhz -> QPI 7260Mt/s prova sui 1.325-1.35v
se invece sei con RAM 1320Mhz -> Uncore 2640Mhz -> QPI 5940Mt/s prova sui 1.225-1.25v

skryabin
26-08-2009, 14:45
Per aggiornare il BIOS si può usare EZ-Flash (un'utility interna al BIOS)
basta copiare la ROM a piacere su HD, USB ecc.;
si entra nel BIOS e da lì si lancia EZ-Flash;
si cerca il percorso della ROM e poi si aggiorna seguendo le poche istruzioni a video.

Per le ram cas7 o cas8 se lasci da parte i bench nell'uso reale praticamente non c'è differenza.
Senza grandi pretese, tutto sommato la VGA può fare ancora dignitosamente il suo lavoro anche nei game, l'ALI basta e avanza.



meglio chiedere, anche se ormai il flashaggio da bios su chiavetta usb sembra essere una feature che hanno tutte le mobo recenti. E' un modo sicuro no?
Voi fate cosi' o in che altro modo?

wooow
26-08-2009, 17:06
NUOVI BIOS

P6T BIOS 0707 dated 08/18/2009 - released August 26, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0707.zip
1. Update firmware of JMB322
2. Improve USB device stability
----------------------
P6T Deluxe BIOS 1611 dated 08/10/2009 - released August 26, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1611.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 0606 dated 08/17/2009 - released August 26, 2009
RIMOSSO DAL SITO ASUS PER IL BUG GIA' SEGNALATO
Fixed Dell Multimedia keyboard or Logitech G15 would not be detected at POST
ATTENZIONE sembra che ci sia un bug che toglie il supporto all'uso del floppy
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090826184335203&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us

Fonte forum Asus, non ci sono altre informazioni, potrebbero essere anche delle Beta.
Per adesso disponibili solo sul sito FTP, come sempre tra un paio di giorni saranno inseriti anche nella sezione download di Asus.

meglio chiedere, anche se ormai il flashaggio da bios su chiavetta usb sembra essere una feature che hanno tutte le mobo recenti. E' un modo sicuro no?
Voi fate cosi' o in che altro modo?
Asus per aggiornare i BIOS raccomanda l'uso di EZ-Flash
Io lo uso perchè lo trovo comodo.

In ogni caso parlando di sicurezza vale la solita raccomandazione di utilizzare un UPS
se non l'avete a disposizione almeno durante l'aggiornamento cercate di scollegare tutti gli altri elettrodomestici che possano causare eventuali blackout nella rete domestica.

maxx1973
26-08-2009, 17:11
NUOVI BIOS

P6T BIOS 0707 dated 08/18/2009 - released August 26, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0707.zip
1. Update firmware of JMB322
2. Improve USB device stability
------CUT-------------


Ciao wooow e grazie della segnalazione.
E' proprio fresco di oggi....vista l'esperienza passata, aspetterò qualche giorno per flashare il nuovo bios :)
Intanto se qualcuno lo avesse gia installato, si faccia avanti con info se tutto ok.

YANEZ84
26-08-2009, 18:04
ragazzi ho un piccolo problema con la mia asus P6t Ws pro; quando configuro il bios per portarlo a 4ghz va tutto bene impostando tutti i valori e facendo i relativi test di stabilita con linx e va tutto ok.
Ma quando spengo il pc totalmente ogni tanto mi capita che non si avvia e devo spegnerlo e riaccenderlo portando il bios a default ma con tutte le impostazioni precedenti salvate .

Potete aiutarmi cortesemente???? grazie

Giannone
26-08-2009, 18:20
meglio chiedere, anche se ormai il flashaggio da bios su chiavetta usb sembra essere una feature che hanno tutte le mobo recenti. E' un modo sicuro no?
Voi fate cosi' o in che altro modo?

io uso AsusUpdater mi sembra comodo e non ho avuto problemi e permette anche il downgrade.
Che ne pensate? Rischioso?

:help: Una domanda: con la mia Noctua e possibile collegare le due ventole di cui è dotata, ad una unica presa es. CPUFan? Ora ho collegato una ventola alla CPUFan una alla PWRFan le altre tre sono per il case, una per aria in entrata una per aria in uscita ed una per gli HD.Qualcuno ha trovato il modo conservando la possibilità di utlizzare la variazione di velocità?

A me succedeva con le prime versioni di SpeedFan 4.36 o 4.37 (adesso non ricordo di preciso) mi segnava temp più basse di circa -5°
Con le ultime versioni 4.38 e 4.39 invece le temp sono uguali a Real Temp,
ecco queste le ho rilevate adesso

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090825154405_SpeedFan4.39.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090825154405_SpeedFan4.39.jpg)

ma anche quando ho fatto i test LLC nei giorni scorsi le temp erano uguali.
Non ho idea di come mai a te non coincidono, comunque il più affidabile solitamente è RealTemp.
Se vuoi vedere chi dei due sbaglia scarica CoreTemp o altri.

Woow ho provato a disinstallare e a reinstallare ma ho sempre una notevole differenza. Che fra tutti gli altri non esiste. E' come se prendesse i dati da un altra parte con settaggi differenti.
Secondo Te e gli utenti del 3d Everest è un programma affidabile per cui vale la pena acquistare la licenza?

Tenkiu tenkiu very grazie
Gian:sofico:

SuperCloud
26-08-2009, 19:12
NUOVI BIOS

P6T BIOS 0707 dated 08/18/2009 - released August 26, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0707.zip
1. Update firmware of JMB322
2. Improve USB device stability
----------------------
P6T Deluxe BIOS 1611 dated 08/10/2009 - released August 26, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1611.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 0606 dated 08/17/2009 - released August 26, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0606.zip
Fixed Dell Multimedia keyboard or Logitech G15 would not be detected at POST

Fonte forum Asus, non ci sono altre informazioni, potrebbero essere anche delle Beta.
Per adesso disponibili solo sul sito FTP, come sempre tra un paio di giorni saranno inseriti anche nella sezione download di Asus.


Asus per aggiornare i BIOS raccomanda l'uso di EZ-Flash
Io lo uso perchè lo trovo comodo.

In ogni caso parlando di sicurezza vale la solita raccomandazione di utilizzare un UPS
se non l'avete a disposizione almeno durante l'aggiornamento cercate di scollegare tutti gli altri elettrodomestici che possano causare eventuali blackout nella rete domestica.

bah nn so perchè invece di fare il supporto new cpu nn risolvono i problemi :

- No shutdown (for IDE DVD / CD Devices)
- Wrong Timings on Resume from S1 S2 S3


E qualcos'altro XD

molochgrifone
26-08-2009, 19:18
io uso AsusUpdater mi sembra comodo e non ho avuto problemi e permette anche il downgrade.
Che ne pensate? Rischioso?

:help: Una domanda: con la mia Noctua e possibile collegare le due ventole di cui è dotata, ad una unica presa es. CPUFan? Ora ho collegato una ventola alla CPUFan una alla PWRFan le altre tre sono per il case, una per aria in entrata una per aria in uscita ed una per gli HD.Qualcuno ha trovato il modo conservando la possibilità di utlizzare la variazione di velocità?



Woow ho provato a disinstallare e a reinstallare ma ho sempre una notevole differenza. Che fra tutti gli altri non esiste. E' come se prendesse i dati da un altra parte con settaggi differenti.
Secondo Te e gli utenti del 3d Everest è un programma affidabile per cui vale la pena acquistare la licenza?

Tenkiu tenkiu very grazie
Gian:sofico:

Quello da SO? Più pericoloso che non EZ-flash, e sconsigliatissimo sotto Vista :rolleyes:

EZ flash è semplicissimo da usare e non richede neanche una USB bootabile, quindi usate quello che non vi pentirete. Per il donwgrade non è un problema, ci sovrascrivi sopra il bios che vuoi ;)

Beltra.it
26-08-2009, 19:36
bah nn so perchè invece di fare il supporto new cpu nn risolvono i problemi :

- No shutdown (for IDE DVD / CD Devices)
- Wrong Timings on Resume from S1 S2 S3


E qualcos'altro XD

anche a te non si spegne con un dvd e un hdd ide attaccati?
allora è proprio la scheda madre a fare schifo:rolleyes:
averlo saputo prima avessi saputo preso la ut58 della dfi.. vabbè

simo9292
26-08-2009, 20:52
ciaooooo volevo sapere qualcosa di piu sulla p6td deluxe perchè l'ho trovata sul web e mi sa ke al posto della delux v2 prendo proprio quella.... è comptibile con queste ram --> HX3X12G1333C9 perchè ho letto che ad alcuni con la p6t deluxe v2 hanno qualche problemino...del tipo che vedono solo 8 gb anzi che 12 ecc ecc.... voi sapete qualcs???:D

Beltra.it
26-08-2009, 21:04
ciaooooo volevo sapere qualcosa di piu sulla p6td deluxe perchè l'ho trovata sul web e mi sa ke al posto della delux v2 prendo proprio quella.... è comptibile con queste ram --> HX3X12G1333C9 perchè ho letto che ad alcuni con la p6t deluxe v2 hanno qualche problemino...del tipo che vedono solo 8 gb anzi che 12 ecc ecc.... voi sapete qualcs???:D

nno per polemizzare..
ma che cavolo te ne fai di 12GB? già 6 sono troppo O.o

simo9292
26-08-2009, 21:11
nno per polemizzare..
ma che cavolo te ne fai di 12GB? già 6 sono troppo O.o

sapevo che qualcuno me lo avrebbe chiesto.... :D è x la virtualizzazione....e 6 sono abbastanza è vero... però averne qualche gb di piu non è male :D :D :D

simo9292
26-08-2009, 21:34
volevo sapere che cosa ne pensate di questo pc ... ma soprattutto se ci sono dei problemi di incompatibilità... il sistema operativo sara kubuntu ( o ubuntu anke se è praticamente uguale)... 64 bit .... e purtroppo sono obbligato a metterci anche vista 64 bit per alcuni programmi...

-alimentatore corsair hx850w
-sheda madre asus p6tD deluxe
-processore intel i7 920 step DO
-scheda video GTX275 Gainward 896MB Golden Sample
-hd 3 x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F1 raid 0 ( lo so da 320 gb sono esagerati ma li ho trovati in offerta e costano meno di molti altri da 200)
-hd x lo storage SAMSUNG 1TB HD103UJ 7200rpm 32MB Spinpoint F1
- case antec twelve hundred
-ram DDR3 1333Mhz PC10666 12GB Corsair XMS3 Classic (6x2GB)
-dissipatore COOLER MASTER V8

SuperCloud
26-08-2009, 21:59
anche a te non si spegne con un dvd e un hdd ide attaccati?
allora è proprio la scheda madre a fare schifo:rolleyes:
averlo saputo prima avessi saputo preso la ut58 della dfi.. vabbè

non è che nn si spegne dopo to min 3 circa si stacca definitavamente...

SuperCloud
26-08-2009, 22:06
A me succedeva con le prime versioni di SpeedFan 4.36 o 4.37 (adesso non ricordo di preciso) mi segnava temp più basse di circa -5°
Con le ultime versioni 4.38 e 4.39 invece le temp sono uguali a Real Temp,
ecco queste le ho rilevate adesso

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090825154405_SpeedFan4.39.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090825154405_SpeedFan4.39.jpg)

ma anche quando ho fatto i test LLC nei giorni scorsi le temp erano uguali.
Non ho idea di come mai a te non coincidono, comunque il più affidabile solitamente è RealTemp.
Se vuoi vedere chi dei due sbaglia scarica CoreTemp o altri.


Quando si dice che l'Express Gate non funziona su un RAID non bisogna fare confusione:
con la frase "non funziona" è da intendersi solo il tipo di periferica su cui installare il software, in quando l'Express Gate non riesce a fare Boot da un RAID.
Invece se uno ha il RAID è installa l'Express Gate su una periferica USB o su HD singolo funziona e convive con il RAID.

Tutta la serie delle MoBo Deluxe ha l'Express Gate su SSD basta solo abilitare Express Gate nel BIOS, senza dover fare nessuna installazione (discorso a parte se vuoi aggiornare allora vai in 1pag 3D)
Volendo con le Deluxe si possono usare contemporaneamente due versioni differenti:
A) su SSD
B) facoltativo -> su periferica USB (se al boot lasci collegata una periferica USB con caricata l'Express Gate questa baypassa la versione SSD)

Tutte le altre MoBo per usare Express Gate devono invece obbligatoriamente installarla su USB o HD singolo.


Vedendo che fai quelle temp ho un odio contro i te. Sappilo.

io ho 50 in idle e 70 in full ( 36 Tamb / 40 Tamb )

e 35 in idle e 60 in full ( 10 / 20 Tamb)

molochgrifone
27-08-2009, 00:14
Vedendo che fai quelle temp ho un odio contro i te. Sappilo.

io ho 50 in idle e 70 in full ( 36 Tamb / 40 Tamb )

e 35 in idle e 60 in full ( 10 / 20 Tamb)

A naso direi che le sue temp sono prese in una camera abbastanza fresca, poi se la freq del procio è quella scritta su sppedfan non è in OC, e non credo che le abbia prese anche in full :)

Senza nulla togliere al suo sistema di raffreddamento che è sicuramente ottimo ;)

SuperCloud
27-08-2009, 10:47
A naso direi che le sue temp sono prese in una camera abbastanza fresca, poi se la freq del procio è quella scritta su sppedfan non è in OC, e non credo che le abbia prese anche in full :)

Senza nulla togliere al suo sistema di raffreddamento che è sicuramente ottimo ;)

no ma anchio ho il procio non in oc... comunque io spero che abbia la camera fresca :D io ho il noctua, nn mi pare che faccia schifo anche perchè se ben ricordo ho le stesse temp invernali del vecchio disippatore boxed. ( Immaginati quel disippatore d'estate XD)

P.S: Aggiungo Belin dopo che ho visto di dove sei :D cosi parliamo nella nostra lingua.

Giannone
27-08-2009, 11:23
no ma anchio ho il procio non in oc... comunque io spero che abbia la camera fresca :D io ho il noctua, nn mi pare che faccia schifo anche perchè se ben ricordo ho le stesse temp invernali del vecchio disippatore boxed. ( Immaginati quel disippatore d'estate XD)

P.S: Aggiungo Belin dopo che ho visto di dove sei :D cosi parliamo nella nostra lingua.

In realtà Woow tiene i componenti del PC in una cantinetta per vini da 30 bottiglie con temp stabilizzata a 18° edumidità a 35% ed in caso di necessita può stapparsi anche un buon Barolo del '98 barricato

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090827122244_1204610033958080_11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090827122244_1204610033958080_11.jpg)

Gian:sofico:

maxx1973
27-08-2009, 11:29
In realtà Woow tiene i componenti del PC in una cantinetta per vini da 30 bottiglie con temp stabilizzata a 18° edumidità a 35% ed in caso di necessita può stapparsi anche un buon Barolo del '98 barricato

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090827122244_1204610033958080_11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090827122244_1204610033958080_11.jpg)

Gian:sofico:

Sai che non sarebbe niente male l'idea? :D

SuperCloud
27-08-2009, 13:06
In realtà Woow tiene i componenti del PC in una cantinetta per vini da 30 bottiglie con temp stabilizzata a 18° edumidità a 35% ed in caso di necessita può stapparsi anche un buon Barolo del '98 barricato

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090827122244_1204610033958080_11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090827122244_1204610033958080_11.jpg)

Gian:sofico:

ahauhsauhsuahs oddio :D

wooow
27-08-2009, 14:26
io uso AsusUpdater mi sembra comodo e non ho avuto problemi e permette anche il downgrade.
Che ne pensate? Rischioso?

:help: Una domanda: con la mia Noctua e possibile collegare le due ventole di cui è dotata, ad una unica presa es. CPUFan? Ora ho collegato una ventola alla CPUFan una alla PWRFan le altre tre sono per il case, una per aria in entrata una per aria in uscita ed una per gli HD.Qualcuno ha trovato il modo conservando la possibilità di utlizzare la variazione di velocità?

Woow ho provato a disinstallare e a reinstallare ma ho sempre una notevole differenza. Che fra tutti gli altri non esiste. E' come se prendesse i dati da un altra parte con settaggi differenti.
Secondo Te e gli utenti del 3d Everest è un programma affidabile per cui vale la pena acquistare la licenza?

Tenkiu tenkiu very grazie
Gian:sofico:
Guarda io ho sempre avuto MoBo Asus e per svariati anni ho sempre usato Asus Updater sia in Xp che con Vista (con l'accortezza di scaricare prima il file sul PC e disattivando gli antivirus) avrò fatto almeno una 30 di aggiornamenti (sommando i miei e per conto di amici) sono sempre andati a buon fine, poi un bel giorno qualcuno nel 3D mi ha detto che è rischioso e allora sono passato ad EZ-Flash, tanto alla fine la comodità è quasi identica.

Per le ventole:
se colleghi una ventola 3pin (alimentazione DC) alla presa CPUFan a 4pin della Mobo (alimentazione PWM) la potenza erogata è sempre al max, per variare la velocità devi collegare per forza una ventola 4pin;
la presa PWRFan in teoria servirebbe per rilevare gli @rpm della ventola dell'alimentatore (ma comunque non c'è nessun problema se colleghi altre ventole) in questa presa la potenza erogata è sempre al max e la velocità non viene mai termoregolata in nessuna condizione;
le restanti prese ChassisFan a 3pin della MoBo vengono termoregolate senza nessun problema, nessuno ti vieta di connettere le ventole della CPU a queste prese.
In commercio ci sono degli sdoppiatori a Y che ti permettono di collegare anche 2 ventole alla stessa presa della MoBo, io cumunque eviterei di fare questi pastrocchi sulla MoBo, le altre ventole del case le puoi sempre regolare con un rheobus o se le colleghi alle prese molex dell'alimentatore le puoi downvoltare (queste sono tutte scelte personali dettate dal compromesso rumore/temperature che uno vuole ottenere).

Anche se non costa una cifra IMHO se non hai esigenze particolari non vale la pena prendere Everest.
Tanto per cominciare mi risulta che non è compilato in versione a 64bit (se un programma è a pagamento mi aspetto che almeno il codice sia scritto nella versione specifica a 64bit)
per monitorare ci sono svariate utility gratuite:
per le temp: Core Temp e RealTemp
per la velocità ventole e temp: HWMonitor senza contare l'utility Asus Probe
per la diagnosi CPU e RAM ci sono i vari CPu-Z e CPU-Tweaker o se vuoi qualcosa di più approfondito c'è SISoftSAndra

volevo sapere che cosa ne pensate di questo pc ... ma soprattutto se ci sono dei problemi di incompatibilità... il sistema operativo sara kubuntu ( o ubuntu anke se è praticamente uguale)... 64 bit .... e purtroppo sono obbligato a metterci anche vista 64 bit per alcuni programmi...

-alimentatore corsair hx850w
-sheda madre asus p6tD deluxe
-processore intel i7 920 step DO
-scheda video GTX275 Gainward 896MB Golden Sample
-hd 3 x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F1 raid 0 ( lo so da 320 gb sono esagerati ma li ho trovati in offerta e costano meno di molti altri da 200)
-hd x lo storage SAMSUNG 1TB HD103UJ 7200rpm 32MB Spinpoint F1
- case antec twelve hundred
-ram DDR3 1333Mhz PC10666 12GB Corsair XMS3 Classic (6x2GB)
-dissipatore COOLER MASTER V8
L'alimentatore è molto generoso, se non hai in previsione di fare una SLI stando anche abbondanti vai sui 650w che ti garantisce comunque un buon OC per la CPU.
Per la RAM io punterei sui 1600Mhz giusto perchè se ti viene voglia di fare qualche OC hai qualche opzione in più, ma comunque nessun problema anche a 1333Mhz le prestazioni sono all'altezza.
Visto che i core i7 scaldano parecchio per il dissipatore io punterei sul meglio disponibile: Nochua SE1366 (miglior rapporto prezzo/dotazione/prestazioni) o in seconda battuta con prestazioni equivalenti: Scythe Mugen 2, Prolimatech Megahalems, Thermolab Baram, Thermalright 120;
come prestazioni il V8 mi sembra che stia un gradino sotto a questi.

bah nn so perchè invece di fare il supporto new cpu nn risolvono i problemi :

- No shutdown (for IDE DVD / CD Devices)
- Wrong Timings on Resume from S1 S2 S3

E qualcos'altro XD
In parte il resume è anche un problema di Vista visto che i driver ACPI li scrive Microsoft, questo problema mi risulta ci sia anche con altre marche di MoBo il parco hardware è immenso e trovare la quadratura del cerchio per tutto è molto difficile, hai già provato questi settaggi ?
Possibili soluzioni al problema di RESUME con Vista (http://www.vistax64.com/tutorials/63567-power-options-sleep-mode-problems.html)

wooow
27-08-2009, 14:53
Vedendo che fai quelle temp ho un odio contro i te. Sappilo.
io ho 50 in idle e 70 in full ( 36 Tamb / 40 Tamb )
e 35 in idle e 60 in full ( 10 / 20 Tamb)
Allora chiedi a @maxx1973 di postare le sue visto che qualche mese addietro dalle prove che ha fatto erano ancora molto meglio delle mie (forse adesso è svantaggiato solo dalle temperature che ci sono dalle sue parti)

A naso direi che le sue temp sono prese in una camera abbastanza fresca, poi se la freq del procio è quella scritta su sppedfan non è in OC, e non credo che le abbia prese anche in full :)
Senza nulla togliere al suo sistema di raffreddamento che è sicuramente ottimo ;)
si giusto ero a default, non ho guardato il termostato ma a spanne in questi giorni la T amb è sui 25/26°
....... ma sai è il CM690 che fa la differenza ;) e poi in questi giorni ho fatto piazza pulita di tutte le griglie metalliche e altre cosucce in corso d'opera, appena ho tempo ci saranno nuove foto ......

In realtà Woow tiene i componenti del PC in una cantinetta per vini da 30 bottiglie con temp stabilizzata a 18° edumidità a 35% ed in caso di necessita può stapparsi anche un buon Barolo del '98 barricato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090827122244_1204610033958080_11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090827122244_1204610033958080_11.jpg)
Gian:sofico:

Sai che non sarebbe niente male l'idea? :D
invece di pensare a brindare vediamo di aggiornare gli ultimi BIOS per vedere come vanno ..........
avete già un tester in meno, io da quando ho scoperto che con il 1606beta tengo le Dominator a 1600Mhz 8-8-8-24 con 1.50V :sofico: mi sa che salvo stravolgimenti apocalittici non lo cambio più (per cambiarlo, quello nuovo come minimo mi dovrà garantire i 4ghz a 1.25v, contro i miei 1.42V da sempre :()

Beltra.it
27-08-2009, 15:31
non è che nn si spegne dopo to min 3 circa si stacca definitavamente...

e uno dovrebbe aspettare 3 minuti? muahuaa
sè come no...
cmq aggiornato al nuovo bios.. se da ancora problemi e avvio lento vado di UT58

simo9292
27-08-2009, 15:34
volevo sapere che cosa ne pensate di questo pc ... ma soprattutto se ci sono dei problemi di incompatibilità... il sistema operativo sara kubuntu ( o ubuntu anke se è praticamente uguale)... 64 bit .... e purtroppo sono obbligato a metterci anche vista 64 bit per alcuni programmi...

-alimentatore corsair hx850w
-sheda madre asus p6tD deluxe
-processore intel i7 920 step DO
-scheda video GTX275 Gainward 896MB Golden Sample
-hd 3 x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F1 raid 0 ( lo so da 320 gb sono esagerati ma li ho trovati in offerta e costano meno di molti altri da 200)
-hd x lo storage SAMSUNG 1TB HD103UJ 7200rpm 32MB Spinpoint F1
- case antec twelve hundred
-ram DDR3 1333Mhz PC10666 12GB Corsair XMS3 Classic (6x2GB)
-dissipatore COOLER MASTER V8

piu che altro qualcuno sa se ci sn problemi di incompatibilità.... e cm è la scheda madre meglio quella o la p6t deluxe v2??

SuperCloud
27-08-2009, 15:44
Guarda io ho sempre avuto MoBo Asus e per svariati anni ho sempre usato Asus Updater sia in Xp che con Vista (con l'accortezza di scaricare prima il file sul PC e disattivando gli antivirus) avrò fatto almeno una 30 di aggiornamenti (sommando i miei e per conto di amici) sono sempre andati a buon fine, poi un bel giorno qualcuno nel 3D mi ha detto che è rischioso e allora sono passato ad EZ-Flash, tanto alla fine la comodità è quasi identica.

Per le ventole:
se colleghi una ventola 3pin (alimentazione DC) alla presa CPUFan a 4pin della Mobo (alimentazione PWM) la potenza erogata è sempre al max, per variare la velocità devi collegare per forza una ventola 4pin;
la presa PWRFan in teoria servirebbe per rilevare gli @rpm della ventola dell'alimentatore (ma comunque non c'è nessun problema se colleghi altre ventole) in questa presa la potenza erogata è sempre al max e la velocità non viene mai termoregolata in nessuna condizione;
le restanti prese ChassisFan a 3pin della MoBo vengono termoregolate senza nessun problema, nessuno ti vieta di connettere le ventole della CPU a queste prese.
In commercio ci sono degli sdoppiatori a Y che ti permettono di collegare anche 2 ventole alla stessa presa della MoBo, io cumunque eviterei di fare questi pastrocchi sulla MoBo, le altre ventole del case le puoi sempre regolare con un rheobus o se le colleghi alle prese molex dell'alimentatore le puoi downvoltare (queste sono tutte scelte personali dettate dal compromesso rumore/temperature che uno vuole ottenere).

Anche se non costa una cifra IMHO se non hai esigenze particolari non vale la pena prendere Everest.
Tanto per cominciare mi risulta che non è compilato in versione a 64bit (se un programma è a pagamento mi aspetto che almeno il codice sia scritto nella versione specifica a 64bit)
per monitorare ci sono svariate utility gratuite:
per le temp: Core Temp e RealTemp
per la velocità ventole e temp: HWMonitor senza contare l'utility Asus Probe
per la diagnosi CPU e RAM ci sono i vari CPu-Z e CPU-Tweaker o se vuoi qualcosa di più approfondito c'è SISoftSAndra


L'alimentatore è molto generoso, se non hai in previsione di fare una SLI stando anche abbondanti vai sui 650w che ti garantisce comunque un buon OC per la CPU.
Per la RAM io punterei sui 1600Mhz giusto perchè se ti viene voglia di fare qualche OC hai qualche opzione in più, ma comunque nessun problema anche a 1333Mhz le prestazioni sono all'altezza.
Visto che i core i7 scaldano parecchio per il dissipatore io punterei sul meglio disponibile: Nochua SE1366 (miglior rapporto prezzo/dotazione/prestazioni) o in seconda battuta con prestazioni equivalenti: Scythe Mugen 2, Prolimatech Megahalems, Thermolab Baram, Thermalright 120;
come prestazioni il V8 mi sembra che stia un gradino sotto a questi.


In parte il resume è anche un problema di Vista visto che i driver ACPI li scrive Microsoft, questo problema mi risulta ci sia anche con altre marche di MoBo il parco hardware è immenso e trovare la quadratura del cerchio per tutto è molto difficile, hai già provato questi settaggi ?
Possibili soluzioni al problema di RESUME con Vista (http://www.vistax64.com/tutorials/63567-power-options-sleep-mode-problems.html)

sisi gia provato, sulle solite 2 macchine... Ma scusa il software nn fa riprendere i timing settati da bios ??
Io intendo che al resume invece di Es. 9 9 9 24 ho 4 9 9 24.

Ho letto sul forum supporto asus che un problema della mobo... boh

Infatti ora che mi ci fai pensare sulla rampage funziona più che bene.

SuperCloud
27-08-2009, 15:45
e uno dovrebbe aspettare 3 minuti? muahuaa
sè come no...
cmq aggiornato al nuovo bios.. se da ancora problemi e avvio lento vado di UT58

cosa è un lanciafiamme? :D

SuperCloud
27-08-2009, 15:47
e uno dovrebbe aspettare 3 minuti? muahuaa
sè come no...
cmq aggiornato al nuovo bios.. se da ancora problemi e avvio lento vado di UT58

No assolutamente , ma questo perchè tu hai un CD DVD ide.
Hai provato a settare tutto in ahci ?

VashStampede86
27-08-2009, 16:43
Ciao a tutti!
Ho un problema che devo risolvere assolutamente.
Ho la necessità di installare linux, preferibilmente debian, sul mio pc in firma.
Il problema è il seguente: non trovo una distribuzione con i driver che supportano l'intel matrix storage perchè ho un RAID 0. Soluzioni?

mj78
27-08-2009, 17:39
Allora la prossima settimana ordinero' il mio nuovo pc e chiedo ancora il vostro aiuto, visto che molti di voi hanno la stessa scheda madre che ho scelto vorrei avere le vostre opinioni, suggerimenti su eventuali modifiche (mantenedo il budget ovviamente:stordita: ) e sapere se per caso vi fossero incompatibilita' che mi fossero sfuggite:

ASUS P6T X58

I7 920 BOXED (per il momento pensavo di usare il dissipatore originale visto che non faro' overclock ma il Noctua NH-U12P SE1366 mi attira molto)

ENERMAX 620W LIBERTY ATX2.3 (in lizza ci sarebbe anche il corsair 750TX ma non e' modulare ed e' ATX2.2 e non so se comporta qualche piccolo problema con la mobo che e' ATX2.3)

SAPPHIRE HD4850 VAPOR-X 1 GB

WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 1TB

CORSAIR XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1333 TR3X6G1333C9 (queste sono le uniche presenti sul QVL del manuale che mi permetteranno un domani di metterci un secondo set di triple channel)

il tutto a 790€ (800€ e' il massimo che posso spendere:Prrr: )

Beltra.it
27-08-2009, 17:55
No assolutamente , ma questo perchè tu hai un CD DVD ide.
Hai provato a settare tutto in ahci ?

si si prima era su ide poi riformattato e reinstallato con ahci.. ora si è capito cos'era..
volete saperlo?
i driver del chipset presi dal sito ufficiale...
installando quelli di gennaio dal sito asus funziona... almeno per ora sembrerebbe...
col nuovo bios, cambiato dissipatore che non sembra funzionare bene, adesso a 3.8 e 2 ore di linX non oltrepasso mai i 60.. misurati con sonda naturalmente :cool:
per il resto è ancora molto lento all'avvio... per ripulirlo farò un altro format
cazzu di drivers -.-!

Beltra.it
27-08-2009, 17:59
Allora la prossima settimana ordinero' il mio nuovo pc e chiedo ancora il vostro aiuto, visto che molti di voi hanno la stessa scheda madre che ho scelto vorrei avere le vostre opinioni, suggerimenti su eventuali modifiche (mantenedo il budget ovviamente:stordita: ) e sapere se per caso vi fossero incompatibilita' che mi fossero sfuggite:

ASUS P6T X58

I7 920 BOXED (per il momento pensavo di usare il dissipatore originale visto che non faro' overclock ma il Noctua NH-U12P SE1366 mi attira molto)

ENERMAX 620W LIBERTY ATX2.3 (in lizza ci sarebbe anche il corsair 750TX ma non e' modulare ed e' ATX2.2 e non so se comporta qualche piccolo problema con la mobo che e' ATX2.3)

SAPPHIRE HD4850 VAPOR-X 1 GB

WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 1TB

CORSAIR XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1333 TR3X6G1333C9 (queste sono le uniche presenti sul QVL del manuale che mi permetteranno un domani di metterci un secondo set di triple channel)

il tutto a 790€ (800€ e' il massimo che posso spendere:Prrr: )
porca miseria quanti soldi O.O
e tutto per l'alimentatore immagino

io con 680 mi sono fatto i7 920 con dissipatore 245€ più 45...
p6t deluxe v2 245€
memorie team group extreme da overclock (micidiali si occano da paura) 145€
l'ali ho speso 40€ uno da 650W non di marca... ed è stabilissimo controllato con il tester ;) non bisogna sempre spendere una barca per un alimentatore

mj78
27-08-2009, 18:08
porca miseria quanti soldi O.O
e tutto per l'alimentatore immagino

io con 680 mi sono fatto i7 920 con dissipatore 245€ più 45...
p6t deluxe v2 245€
memorie team group extreme da overclock (micidiali si occano da paura) 145€
l'ali ho speso 40€ uno da 650W non di marca... ed è stabilissimo controllato con il tester ;) non bisogna sempre spendere una barca per un alimentatore

Lo so anche io ero della tua idea, infatti ho usato spesso alimentatori non di marca ma e' un terno al lotto, spesso ho avuto problemi e quindi sta volta visto che il pc mi deve durare moooooooooooolto a lungo ho deciso di spendere un po' di piu, inoltre se ci aggiungi la scheda video e l'hard disk non credo che abbiamo speso poi tanto diversamente

sinfoni
27-08-2009, 18:11
l'ali ho speso 40€ uno da 650W non di marca... ed è stabilissimo controllato con il tester ;) non bisogna sempre spendere una barca per un alimentatore

Beltra mi spiace, ma sull'alimentatore non si scherza!

Avrai anche preso un ali non di marca che possibilmente ti eroga i W dichiarati (ad oggi, fra 6 mesi??), ma sicuramente non ha tutte le protezioni che hanno gli ali di marca...in sintesi se manca la corrente o anche un misero calo di tensione potrebbe farti saltare di tutto, in primis gli hd..e poi le ram, ecc.!

Quindi non dare questi consigli, che sono la cosa più sbagliata al mondo!

L'alimentatore è il cuore del pc, se si ferma si tira dietro TUTTO!!!!

Per il bene del pc (e tuo :asd:), cambia ali che è meglio...ovviamente il mio è un consiglio a fin di bene, poi vedi tu!

riky94rs
27-08-2009, 18:13
Beltra mi spiace, ma sull'alimentatore non si scherza!

Avrai anche preso un ali non di marca che possibilmente ti eroga i W dichiarati (ad oggi, fra 6 mesi??), ma sicuramente non ha tutte le protezioni che hanno gli ali di marca...in sintesi se manca la corrente o anche un misero calo di tensione potrebbe farti saltare di tutto, in primis gli hd..e poi le ram, ecc.!

Quindi non dare questi consigli, che sono la cosa più sbagliata al mondo!

L'alimentatore è il cuore del pc, se si ferma si tira dietro TUTTO!!!!

Per il bene del pc (e tuo :asd:), cambia ali che è meglio...ovviamente il mio è un consiglio a fin di bene, poi vedi tu!

quotazzo!!!
meglio non rischiare sull'ali

sinfoni
27-08-2009, 18:18
Allora la prossima settimana ordinero' il mio nuovo pc e chiedo ancora il vostro aiuto, visto che molti di voi hanno la stessa scheda madre che ho scelto vorrei avere le vostre opinioni, suggerimenti su eventuali modifiche (mantenedo il budget ovviamente:stordita: ) e sapere se per caso vi fossero incompatibilita' che mi fossero sfuggite:


ENERMAX 620W LIBERTY ATX2.3 (in lizza ci sarebbe anche il corsair 750TX ma non e' modulare ed e' ATX2.2 e non so se comporta qualche piccolo problema con la mobo che e' ATX2.3)



WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 1TB



L'enermax è la versione Liberty ECO, se no è un modello vecchio che ha avuto grossi problemi, e da evitare come la peste!

Oltre tutto il pc che stai assemblando non consuma neanche 400w in full load, quindi lo vedo esagerato, anche un 500w di marca andrebbe bene, tranne che hai in mente di fare in futuro crossfire, allora mantenersi larghi è ok!

Considera anche il pro/modu 82 + enermax che è migliore e superiore al liberty (anche revisione ECO) ed anche la corsair che sono ottimo con 5 anni di garanzia!

Per il resto penso che mettere solo un hd è rischiso perchè se si rompe per di tutto dall'os hai dati (hai messo 1 terabyte, quindi presumo che vuoi anche usarlo come archivio).

La scheda video potrebbe andare bene, ma tra poco tempo (circa 1 mese) escono le nuove vga ati e probabilmente vi sarà un deprezzamento in tutte le fascie, quindi quello che spenderesti ora per hd4850 lo potresti spendere per una fascia più alta, se non direttamente per le nuove, che supporteranno le dx 11!

Per il resto non ho questa asus quindi non sò dirti su incompatibilità ram ecc!

sinfoni

VashStampede86
27-08-2009, 18:40
Ciao a tutti!
Ho un problema che devo risolvere assolutamente.
Ho la necessità di installare linux, preferibilmente debian, sul mio pc in firma.
Il problema è il seguente: non trovo una distribuzione con i driver che supportano l'intel matrix storage perchè ho un RAID 0. Soluzioni?

UP!!!

mj78
27-08-2009, 18:42
L'enermax è la versione Liberty ECO, se no è un modello vecchio che ha avuto grossi problemi, e da evitare come la peste!

Oltre tutto il pc che stai assemblando non consuma neanche 400w in full load, quindi lo vedo esagerato, anche un 500w di marca andrebbe bene, tranne che hai in mente di fare in futuro crossfire, allora mantenersi larghi è ok!

Considera anche il pro/modu 82 + enermax che è migliore e superiore al liberty (anche revisione ECO) ed anche la corsair che sono ottimo con 5 anni di garanzia!

Per il resto penso che mettere solo un hd è rischiso perchè se si rompe per di tutto dall'os hai dati (hai messo 1 terabyte, quindi presumo che vuoi anche usarlo come archivio).

La scheda video potrebbe andare bene, ma tra poco tempo (circa 1 mese) escono le nuove vga ati e probabilmente vi sarà un deprezzamento in tutte le fascie, quindi quello che spenderesti ora per hd4850 lo potresti spendere per una fascia più alta, se non direttamente per le nuove, che supporteranno le dx 11!

Per il resto non ho questa asus quindi non sò dirti su incompatibilità ram ecc!

sinfoni

Allora intanto grazie per la risposta, poi in effetti il liberty e' proprio la versione ECO, guarda ancora ora sono un po' indeciso tra i due enermax che sono in leggero vantaggio sul corsair, devo ammettere che il liberty mi e' sempre piaciuto e poi ha un attacco modulare in piu:D ,vabbe scegliero' al momento dell'ordine. Poi per l'hard disk non ti preoccupare quello da un tera lo partizionero' per avere un hard disk di sistema piu' piccolo e poi possiedo gia 6 hard disk IDE nei quali ho TUTTA LA MIA VITA LAVORATIVA:D Infine discorso scheda video in effetti pensavo in futuro proprio di fare un crossfire con 2 HD4850 VAPOR-X perfette per i miei gusti (silenziose e scaldano poco) quindi da qui la necessita di un ali di vattaggio generoso, inoltre per schede directx 11 devo aspettare troppo ed i vantaggi non credo saranno inizialmente cosi netti

SuperCloud
27-08-2009, 19:39
si si prima era su ide poi riformattato e reinstallato con ahci.. ora si è capito cos'era..
volete saperlo?
i driver del chipset presi dal sito ufficiale...
installando quelli di gennaio dal sito asus funziona... almeno per ora sembrerebbe...
col nuovo bios, cambiato dissipatore che non sembra funzionare bene, adesso a 3.8 e 2 ore di linX non oltrepasso mai i 60.. misurati con sonda naturalmente :cool:
per il resto è ancora molto lento all'avvio... per ripulirlo farò un altro format
cazzu di drivers -.-!

Non basarti su solo uno shutdown. Fanne 5 vedrai che ti ricapita. In pratica solo alcune volte si stacca bene.

mauriziuss
27-08-2009, 20:52
potete spiegarmi la differenza tra ram a 1600 mhz e 1333 mhz e se meglio l'une o le altre per questa motherboard
GRAZIE

Beltra.it
27-08-2009, 21:20
Non basarti su solo uno shutdown. Fanne 5 vedrai che ti ricapita. In pratica solo alcune volte si stacca bene.

sull'altra piattaforma uguale, non ha dato problemi... si spegne senza il minimo problema...

se sul mio tornerà a rifarlo, riporterò la scheda indietro in stile kamikazee
non è possibile spendere 250€ per una scheda madre, e poi avere una emerita schifezza per le mani O.o
sensori sballati di 40°
e la asus se ne frega altamente....
bah asus non mi piace per niente

@ sinfoni... eddai xD fammi vivere il momento di sculo :asd:

Gannjunior
27-08-2009, 21:21
figata col nuovo bios mi si è riavviato direttamente senza passare alle impsotazioni di default tenendo l'OC...cosi meno spegnimenti e meno stress x gli HDD !! :D

Beltra.it
27-08-2009, 21:27
quali sono le nuove fature dell'ultimo bios?

SuperCloud
27-08-2009, 21:40
sull'altra piattaforma uguale, non ha dato problemi... si spegne senza il minimo problema...

se sul mio tornerà a rifarlo, riporterò la scheda indietro in stile kamikazee
non è possibile spendere 250€ per una scheda madre, e poi avere una emerita schifezza per le mani O.o
sensori sballati di 40°
e la asus se ne frega altamente....
bah asus non mi piace per niente

@ sinfoni... eddai xD fammi vivere il momento di sculo :asd:


Apparte il controller ide il tuo problema è un difetto di quella scheda a me va benissimo, non ho periferiche ide e la macchina è stabile al 100%..


Aspetta un secondo ma i test li fai con real temp? se si i sensori sono della cpu ... ergo hai disippatore o la cpu del piffero la mobo non c'entra na sega.... La temp che riveli con asus probe e il bos è del sensore ma quella di realtemp è della cpu.

Hai solo un po di sfiga...

Beltra.it
27-08-2009, 21:43
Apparte il controller ide il tuo problema è un difetto di quella scheda a me va benissimo, non ho periferiche ide e la macchina è stabile al 100%..


Aspetta un secondo ma i test li fai con real temp? se si i sensori sono della cpu ... ergo hai disippatore o la cpu del piffero la mobo non c'entra na sega.... La temp che riveli con asus probe e il bos è del sensore ma quella di realtemp è della cpu.

Hai solo un po di sfiga...

erano solo i driver tarocchi....
messi gli ufficiali da asus e nno quelli scaricati da qua, e funziona tutto

però rimane cmq una scheda molto lenta nell'avvio
il mio vecchio 4400 era moooooooooooooooooooolto più rapido nel caricamento del sistema

Tetsujin
27-08-2009, 22:06
una domanda: sapete se è possibile utilizzare l'uscita ottica sul retro della mobo con una scheda audio x-fi? Oppure funziona solo se si utilizza la scheda audio integrata?

edit: a pagina 2-36 del manuale (p6t deluxe), mostra un connettore a 4 pin per il collegamento dell'uscita ottica, ma non riesco a capire se è per un segnale audio in entrata (cioè proveniente da una scheda audio es. creative) oppure in uscita (cioè per portare il segnale audio dalla scheda audio integrata alla scheda video in modo da sfruttare l'hdmi)

fantabrothe
27-08-2009, 22:15
ciao a tutti,ho comprato la deluxe v2 e volevo aggiungerci oc palm,questo aggeggio sembra uguale a quello chiamato screenduo allegato a vecchie asus,secondo voi è lo stesso?
grazie a chi risponde!

SuperCloud
27-08-2009, 22:43
erano solo i driver tarocchi....
messi gli ufficiali da asus e nno quelli scaricati da qua, e funziona tutto

però rimane cmq una scheda molto lenta nell'avvio
il mio vecchio 4400 era moooooooooooooooooooolto più rapido nel caricamento del sistema


puoi mandarmi il link ufficiale se possibile perchè sul sito della asus vedo quelli di ottobre

VashStampede86
28-08-2009, 07:07
Ciao a tutti!
Ho un problema che devo risolvere assolutamente.
Ho la necessità di installare linux, preferibilmente debian, sul mio pc in firma.
Il problema è il seguente: non trovo una distribuzione con i driver che supportano l'intel matrix storage perchè ho un RAID 0. Soluzioni?

up!

stgww
28-08-2009, 09:32
up!

In prima pagina c'è questo link che spiega come installare ubuntu su raid0
https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto


Ciao, stavo installando windows seven, ma appena inizia l'installazione mi dice che mancano dei drive e se gli dico di ingnorare mi dice che mancano i device driver, penso si riferisca ai driver dell'HD, ma cosa devo fare?

Thx

wooow
28-08-2009, 09:39
si si prima era su ide poi riformattato e reinstallato con ahci.. ora si è capito cos'era..
volete saperlo?
i driver del chipset presi dal sito ufficiale...
installando quelli di gennaio dal sito asus funziona... almeno per ora sembrerebbe...
col nuovo bios, cambiato dissipatore che non sembra funzionare bene, adesso a 3.8 e 2 ore di linX non oltrepasso mai i 60.. misurati con sonda naturalmente :cool:
per il resto è ancora molto lento all'avvio... per ripulirlo farò un altro format
cazzu di drivers -.-!

erano solo i driver tarocchi....
messi gli ufficiali da asus e nno quelli scaricati da qua, e funziona tutto

però rimane cmq una scheda molto lenta nell'avvio
il mio vecchio 4400 era moooooooooooooooooooolto più rapido nel caricamento del sistema
Quando parli di "driver tarocchi scaricati da qua" se vuoi dare indicazioni utili che possano servire anche per gli altri utenti cerca di essere più preciso perchè:

1) prima di linkare qualcosa nel limite del possibile lo installo e lo provo di personalmante e finora i driver hanno sempre funzionato, la tua è la prima segnalazione, l'altro giorno ho modificato il RAID nell'occasione ho formattato e reinstallato Vista utilizzando nuovamente gli stessi driver che sono linkati e il sistema ha funzionato alla perfezione fin dalla prima accensione (forse a me hanno venduto una MoBo "speciale" che digerisce tutto);

2) i link postati fanno riferimento a siti ufficiali
CHIPSET x58 V9.1.0.1014 -> sito Asus P6T Deluxe V2

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828095945_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828095945_Nuovaimmaginebitmap.jpg)

Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID) v8.9.0.1023 -> da Intel (i driver li compila e Asus li ripropone)
e via dicendo per gli altri driver Realtek, Marvell e Audio SoundMax;

3) da quello che hai esposto hai fatto un mix tra temp sballate, periferiche IDE, driver che alla fine non ho capito se hai installato delle periferiche IDE o altro, le periferiche IDE vengono gestite separatamente dal controller Marvell e i vari driver del chipset X58 e/o Intel Matrix Storage non c'entrano un bel niente (a meno di eventuali conflitti con particolari configurazioni hardware che possono manifestarsi caricando una versione di driver piuttosto che un'altra e allora in questo caso posta la tua configurazione dettagliata di tutte le periferiche HD/DVD Sata/IDE)
i driver del controller Marvell sono già presenti e vengono caricati direttamente da Vista o si possono scaricare da Asus, ma di questi io non ho messo nessun link;

4) a parte la sonda non ho capito che utility usi per monitorare le Temp,
la temp della CPU rilevata dal BIOS è la T-case che viene monitorata da un sensore posto nel centro dell'IHS, il segnale analogico viene poi convertito in digitale dal BIOS della MoBo, la taratura è fatta a livello del BIOS in Win le utility tipo Asus PC Probe non fanno altro che interrogare il BIOS e restituiscono questa temp singola per tutta la CPU (se tu prima avevi un BIOS non aggiornato può darsi che la vecchia versione non era tarata correttamente per rilevare la temp degli step D0)
la temperatura singola di ogni core fa invece riferimento alla T-Junction, monitorata con altri sensori posti all'interno di ogni singolo core, un'integrato all'interno della CPU converte il segnale analogico/digitale e la taratura viene fatta direttamente in fabbrica da Intel, la T-Juncion viene utilizzata dalla CPU per attivare le varie protezioni termiche quando vengono raggiunti determinati valori, le utility tipo RealTemp o simili rilevano la temp dei singoli core a partire dalla T-Junction;

5) i driver non possono influire sulle temperature monitorate visto che la temp della CPU viene rilevata direttamente nel BIOS subito a partire dall'avvio senza aver installato nessun sistema operativo e/o driver mentre RealTemp interroga direttamente i registri della T-Junction.

wooow
28-08-2009, 09:50
potete spiegarmi la differenza tra ram a 1600 mhz e 1333 mhz e se meglio l'une o le altre per questa motherboard
GRAZIE
c'è poco da spiegare a livello di prestazioni reali cambia poco
Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)

se invece vuoi prenderti qualche soddisfazione in più in OC giusto per avere maggiori opzioni nella scelta delle frequenze della RAM prendi le 1600Mhz

stgww
28-08-2009, 10:22
c'è poco da spiegare a livello di prestazioni reali cambia poco
Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)

se invece vuoi prenderti qualche soddisfazione in più in OC giusto per avere maggiori opzioni nella scelta delle frequenze della RAM prendi le 1600Mhz


Ciao wooow, ma è possibile che Win Seven non abbia integrati i driver sata per il controller della scheda madre? Perchè lo stavo installando e mi chiede i device driver?

Che devo fare?

Giannone
28-08-2009, 10:31
Ieri passando da 1.275 di QPI/DramV ad uno step inferiore di 0.00625 mi è capitata questa situazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828100202_ScreenHunter_04Aug.2717.55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828100202_ScreenHunter_04Aug.2717.55.jpg)
come potete notare realtemp mostra un OC piuttosto spinto:eek: che io non ho impostato, l'OC infatti è 160x21=3360Mhz. Tali valori passavano velocemente da multi 18.5 a 33, 40, 22 ecc. ecc. Ripristinato il precedente valore tutto è tornato normale.
Fatto simile mi era capitato anche con l'OC daily che uso normamalmente cioè 133x21=2806Mhz con QPI/DramV di 1.2500 che ho settato ora a 1.25625.
Domanda: cosa comporta downvoltare QPI/DramV e di converso cosa comporta overvoltare QPI/DramV? Il controllo da Win di QPI/DramV avviene solo con TurboV?
Gian:sofico:

VashStampede86
28-08-2009, 10:40
In prima pagina c'è questo link che spiega come installare ubuntu su raid0
https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto


Ciao, stavo installando windows seven, ma appena inizia l'installazione mi dice che mancano dei drive e se gli dico di ingnorare mi dice che mancano i device driver, penso si riferisca ai driver dell'HD, ma cosa devo fare?

Thx

Ho letto questa pagina, ma se non ho capito male è corretto in caso di nuova installazione. Ma se ho già installato vista?

SuperCloud
28-08-2009, 11:15
Quando parli di "driver tarocchi scaricati da qua" se vuoi dare indicazioni utili che possano servire anche per gli altri utenti cerca di essere più preciso perchè:

1) prima di linkare qualcosa nel limite del possibile lo installo e lo provo di personalmante e finora i driver hanno sempre funzionato, la tua è la prima segnalazione, l'altro giorno ho modificato il RAID nell'occasione ho formattato e reinstallato Vista utilizzando nuovamente gli stessi driver che sono linkati e il sistema ha funzionato alla perfezione fin dalla prima accensione (forse a me hanno venduto una MoBo "speciale" che digerisce tutto);

2) i link postati fanno riferimento a siti ufficiali
CHIPSET x58 V9.1.0.1014 -> sito Asus P6T Deluxe V2

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828095945_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828095945_Nuovaimmaginebitmap.jpg)

Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID) v8.9.0.1023 -> da Intel (i driver li compila e Asus li ripropone)
e via dicendo per gli altri driver Realtek, Marvell e Audio SoundMax;

3) da quello che hai esposto hai fatto un mix tra temp sballate, periferiche IDE, driver che alla fine non ho capito se hai installato delle periferiche IDE o altro, le periferiche IDE vengono gestite separatamente dal controller Marvell e i vari driver del chipset X58 e/o Intel Matrix Storage non c'entrano un bel niente (a meno di eventuali conflitti con particolari configurazioni hardware che possono manifestarsi caricando una versione di driver piuttosto che un'altra e allora in questo caso posta la tua configurazione dettagliata di tutte le periferiche HD/DVD Sata/IDE)
i driver del controller Marvell sono già presenti e vengono caricati direttamente da Vista o si possono scaricare da Asus, ma di questi io non ho messo nessun link;

4) a parte la sonda non ho capito che utility usi per monitorare le Temp,
la temp della CPU rilevata dal BIOS è la T-case che viene monitorata da un sensore posto nel centro dell'IHS, il segnale analogico viene poi convertito in digitale dal BIOS della MoBo, la taratura è fatta a livello del BIOS in Win le utility tipo Asus PC Probe non fanno altro che interrogare il BIOS e restituiscono questa temp singola per tutta la CPU (se tu prima avevi un BIOS non aggiornato può darsi che la vecchia versione non era tarata correttamente per rilevare la temp degli step D0)
la temperatura singola di ogni core fa invece riferimento alla T-Junction, monitorata con altri sensori posti all'interno di ogni singolo core, un'integrato all'interno della CPU converte il segnale analogico/digitale e la taratura viene fatta direttamente in fabbrica da Intel, la T-Juncion viene utilizzata dalla CPU per attivare le varie protezioni termiche quando vengono raggiunti determinati valori, le utility tipo RealTemp o simili rilevano la temp dei singoli core a partire dalla T-Junction;

5) i driver non possono influire sulle temperature monitorate visto che la temp della CPU viene rilevata direttamente nel BIOS subito a partire dall'avvio senza aver installato nessun sistema operativo e/o driver mentre RealTemp interroga direttamente i registri della T-Junction.

si io ho provato a ricaricare i driver chipset sull'altra macchina con quelli con asus , ma da lo stesso problema se si ha un lettore ide...

Beltra.it
28-08-2009, 12:20
Quando parli di "driver tarocchi scaricati da qua" se vuoi dare indicazioni utili che possano servire anche per gli altri utenti cerca di essere più preciso perchè:

1) prima di linkare qualcosa nel limite del possibile lo installo e lo provo di personalmante e finora i driver hanno sempre funzionato, la tua è la prima segnalazione, l'altro giorno ho modificato il RAID nell'occasione ho formattato e reinstallato Vista utilizzando nuovamente gli stessi driver che sono linkati e il sistema ha funzionato alla perfezione fin dalla prima accensione (forse a me hanno venduto una MoBo "speciale" che digerisce tutto);

2) i link postati fanno riferimento a siti ufficiali
CHIPSET x58 V9.1.0.1014 -> sito Asus P6T Deluxe V2

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828095945_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828095945_Nuovaimmaginebitmap.jpg)

Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID) v8.9.0.1023 -> da Intel (i driver li compila e Asus li ripropone)
e via dicendo per gli altri driver Realtek, Marvell e Audio SoundMax;

3) da quello che hai esposto hai fatto un mix tra temp sballate, periferiche IDE, driver che alla fine non ho capito se hai installato delle periferiche IDE o altro, le periferiche IDE vengono gestite separatamente dal controller Marvell e i vari driver del chipset X58 e/o Intel Matrix Storage non c'entrano un bel niente (a meno di eventuali conflitti con particolari configurazioni hardware che possono manifestarsi caricando una versione di driver piuttosto che un'altra e allora in questo caso posta la tua configurazione dettagliata di tutte le periferiche HD/DVD Sata/IDE)
i driver del controller Marvell sono già presenti e vengono caricati direttamente da Vista o si possono scaricare da Asus, ma di questi io non ho messo nessun link;

4) a parte la sonda non ho capito che utility usi per monitorare le Temp,
la temp della CPU rilevata dal BIOS è la T-case che viene monitorata da un sensore posto nel centro dell'IHS, il segnale analogico viene poi convertito in digitale dal BIOS della MoBo, la taratura è fatta a livello del BIOS in Win le utility tipo Asus PC Probe non fanno altro che interrogare il BIOS e restituiscono questa temp singola per tutta la CPU (se tu prima avevi un BIOS non aggiornato può darsi che la vecchia versione non era tarata correttamente per rilevare la temp degli step D0)
la temperatura singola di ogni core fa invece riferimento alla T-Junction, monitorata con altri sensori posti all'interno di ogni singolo core, un'integrato all'interno della CPU converte il segnale analogico/digitale e la taratura viene fatta direttamente in fabbrica da Intel, la T-Juncion viene utilizzata dalla CPU per attivare le varie protezioni termiche quando vengono raggiunti determinati valori, le utility tipo RealTemp o simili rilevano la temp dei singoli core a partire dalla T-Junction;

5) i driver non possono influire sulle temperature monitorate visto che la temp della CPU viene rilevata direttamente nel BIOS subito a partire dall'avvio senza aver installato nessun sistema operativo e/o driver mentre RealTemp interroga direttamente i registri della T-Junction.

mi sembra mi avesse fatto scaricare dei driver risalenti a 1 mese fa circa..
ora cmq ho formattato e messso quelli de CD
dicembre 2008
spero ora funzioni, si spenga e non mi dia quella cpu al 100%
sto riavviando giusto ora

il matrix storage non è proprio installato e non lo farò nemmeno.. anche perchè non me ne faccio nula..
ho ovviamente il marvell 1 dvd ide con HDD ide... sull'altra confing avente lo stesso (ide dvd + hdd ide)
si spegne tutto correttamente.
ovviamente l'S.O è installato su un sataII
per le temperature, il dissi era difettoso.. ora sembra funzionare correttamente...

Chavez_amd
28-08-2009, 12:43
Quando parli di "driver tarocchi scaricati da qua" se vuoi dare indicazioni utili che possano servire anche per gli altri utenti cerca di essere più preciso perchè:

1) prima di linkare qualcosa nel limite del possibile lo installo e lo provo di personalmante e finora i driver hanno sempre funzionato, la tua è la prima segnalazione, l'altro giorno ho modificato il RAID nell'occasione ho formattato e reinstallato Vista utilizzando nuovamente gli stessi driver che sono linkati e il sistema ha funzionato alla perfezione fin dalla prima accensione (forse a me hanno venduto una MoBo "speciale" che digerisce tutto);

2) i link postati fanno riferimento a siti ufficiali
CHIPSET x58 V9.1.0.1014 -> sito Asus P6T Deluxe V2

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828095945_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828095945_Nuovaimmaginebitmap.jpg)

Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID) v8.9.0.1023 -> da Intel (i driver li compila e Asus li ripropone)
e via dicendo per gli altri driver Realtek, Marvell e Audio SoundMax;

3) da quello che hai esposto hai fatto un mix tra temp sballate, periferiche IDE, driver che alla fine non ho capito se hai installato delle periferiche IDE o altro, le periferiche IDE vengono gestite separatamente dal controller Marvell e i vari driver del chipset X58 e/o Intel Matrix Storage non c'entrano un bel niente (a meno di eventuali conflitti con particolari configurazioni hardware che possono manifestarsi caricando una versione di driver piuttosto che un'altra e allora in questo caso posta la tua configurazione dettagliata di tutte le periferiche HD/DVD Sata/IDE)
i driver del controller Marvell sono già presenti e vengono caricati direttamente da Vista o si possono scaricare da Asus, ma di questi io non ho messo nessun link;

4) a parte la sonda non ho capito che utility usi per monitorare le Temp,
la temp della CPU rilevata dal BIOS è la T-case che viene monitorata da un sensore posto nel centro dell'IHS, il segnale analogico viene poi convertito in digitale dal BIOS della MoBo, la taratura è fatta a livello del BIOS in Win le utility tipo Asus PC Probe non fanno altro che interrogare il BIOS e restituiscono questa temp singola per tutta la CPU (se tu prima avevi un BIOS non aggiornato può darsi che la vecchia versione non era tarata correttamente per rilevare la temp degli step D0)
la temperatura singola di ogni core fa invece riferimento alla T-Junction, monitorata con altri sensori posti all'interno di ogni singolo core, un'integrato all'interno della CPU converte il segnale analogico/digitale e la taratura viene fatta direttamente in fabbrica da Intel, la T-Juncion viene utilizzata dalla CPU per attivare le varie protezioni termiche quando vengono raggiunti determinati valori, le utility tipo RealTemp o simili rilevano la temp dei singoli core a partire dalla T-Junction;

5) i driver non possono influire sulle temperature monitorate visto che la temp della CPU viene rilevata direttamente nel BIOS subito a partire dall'avvio senza aver installato nessun sistema operativo e/o driver mentre RealTemp interroga direttamente i registri della T-Junction.

allora .. il problema è che questo utente non sa e non può risponderti perchè lui non ha assolutamente il pc sotto mano, visto che non è stato in grado di risolvere il problema e lo ha portato in negozio da me.

Sono un negoziante, ma non mi interessa fare pubblicità, mi piace fare xò della mia attività, un concentrato di professionalità.

Inizia così.
Settimana scorsa padre e figlio acquistano 2 ASUS P6T v2 deluxe - 2 intel I7 920 step D0 - un kit teamgroup 3x2 DDR3 1333 value - un kit teamgroup 3x2 DDR3 1600 - un dissipatore Enzotech extreme.

Per dare un servizio in + mi offro volontario a montare su entrambe le schede il processore con pasta zalman, il dissipatore e le ram. Ovviamente in modo gratuito anche se ci ho cmq perso sopra una buona mezz'ora.

Bene.

Il pomeriggio tornano xkè non trovano l'opzione nel bios per rendere attivabile il boot e il riconoscimento delle periferiche IDE (era in disable il valore del controller marvell). 10minuti setto il valore e rendo il computer attivabile e avviabile anche da EIDE.
Non faccio pagare NULLA.

Lunedì cominciano le telefonate indicando tutti i problemi che Davide ha appena esposto. Martedì in mattinata arrivano in negozio dicendo - testuali parole - "nn ne esco provate a darci un occhio".
Compliano e firmano la scheda cliente.
Martedì verso le 17 cominciamo a lavorarci .. le telefonate ovviamente continuano. Alle 19 non avevamo ancora capito i problemi xkè stavamo utilizzando il sistema operativo installato. - ATTENZIONE : c'era un overclock di 3,7ghz con valori molto sballati.

Mercoledì per noi è turno di riposo settimanale, quindi il negozio era chiuso.

Giovedì per tagliare la testa al toro clear CMOS, e reinstalliamo il SO su un disco nostro.

Tutte le info che Beltra comunica sul forum sono conseguenti alle telefonate con il ns negozio e con il tecnico che spiega quali fossero i problemi.
TUTTI DI ORIGINE SOFTWARE : quarto core al 100%, pc che nn si spegne e problema delle perifieriche IDE.

RIMANE E PERSISTE il problema delle temperature.

Terminato il lavoro software e verificato che tutti questi millantati problemi erano originati da un installazione del sistema non ottimale, ci concentriamo sulle temperature.

Cambiamo il dissipatore enzotech e mettiamo la piastra su banco.
Tutto funziona perfettamente, le temperature sono a norma, è tutto ok.
Abbiamo in effetti riscontrato un problema agli heatpipe del dissipatore che restavano tiepide.

Primo dissipatore che mi capita che non funziona, poco male c'è la garanzia lo sostituiamo.
3 ore di lavoro assolutamente A NOSTRO CARICO.

Ieri sera facciamo le ultime prove e chiudiamo la pratica alle ore 20.00 (noi chiudiamo cmq alle 19.30).

Oggi i signori vengono a ritiare il computer e alla richiesta di 60€ per tutti i test e le prove fatte per l'installazione del SO da zero su nostro disco (quindi ho chiesto solamente la prestazione di reinstallazione del sistema operativo come esposto da listino prezzi), il padre si rifiuta di pagare, si incazza e se ne va senza lasciare un euro.

Nel fattempo qua leggo delle sue prove e dei suoi overclock a 3,8ghz e di tutte ste cavolate quando il computer era presso i ns laboratori.


Per concludere. Ci vuole un pò di umiltà. MOLTA UMILTA'.

Io, come la stragrande maggioranza di voi, non pretendo di sapere tutto, le piattaforme nascono nuove ogni sei mesi, le mobo sono diverse l'una dalle altre, i problemi e gli inconvenienti sono sempre alle porte.
Qui sul forum, ma come al negozio a 13km dal mio, c'è sempre qualcuno che sa + di me.
Bisogna saper ammettere i propri limiti e quando non si è capaci di fare una cosa, non per ignoranza o altre cattiverie, ma solo xkè l'I7 è molto complicato, è giusto che se uno è capace di risolvere queste problematiche paghi delle prestazioni professionali.

Beltra, scrivi un sacco di cose fuori dal mondo come i valori del tuo alimentatore o che il P45 ha solo una linea PCIx 16x (detta in negozio da me).

Forse sarebbe meglio abbassare la cresta e ascoltare chi ne sa di +, non ho 34 anni x nulla, e leggo HW dal 1999 quando ancora aveva lo sfondo nero e le scritte arancioni !!!!!

Lascio la parola a MAS che potrà spiegare i problemi hardware così che siano d'aiuto per tutti.
Per quanto riguarda la prestazione non pagata riceverete comunicazione dal mio legale

Chavez_amd
28-08-2009, 12:52
aggiungo.

sia ben chiaro che se ci fossero stati problemi hardware di qualsiasi natura sarebbe stata mia premura a cambiare qualsiasi componente acquistato, così come è successo con il dissipatore.

Pretendere di sostituire la ASUS con una DFI UT pagando la differenza, qundo la P6T funzionava ed era già stata usata, penso che sia una cosa fuori dal mondo.

Se fosse dovuta andare in RMA l'avrei cambiata senza problemi anche con un modello superiore.

Pretendere e cambiare le carte in tavola, continuando a sostenere e millanatare problemi hardware quando i problemi erano di origine software è solo un modo per non voler pagare una prestazione.
Ditemi voi se io che ho venduto solo l'hardware devo pagare gli errori dell'installazione del cliente ..
Rispondo di questo se viene pagata l'installazione ed eventualmente l'overclock (che cmq abbiamo fatto a questo signore a 3500mhz senza chidere nulla - da me si paga 50€ per overclock e stress test 48H).
Ma se non c'è nessun vizio nell'hardware e si chiede una prestazione extra SI DEVE PAGARE !!!

Beltra.it
28-08-2009, 13:46
aggiungo.

sia ben chiaro che se ci fossero stati problemi hardware di qualsiasi natura sarebbe stata mia premura a cambiare qualsiasi componente acquistato, così come è successo con il dissipatore.

Pretendere di sostituire la ASUS con una DFI UT pagando la differenza, qundo la P6T funzionava ed era già stata usata, penso che sia una cosa fuori dal mondo.

Se fosse dovuta andare in RMA l'avrei cambiata senza problemi anche con un modello superiore.

Pretendere e cambiare le carte in tavola, continuando a sostenere e millanatare problemi hardware quando i problemi erano di origine software è solo un modo per non voler pagare una prestazione.
Ditemi voi se io che ho venduto solo l'hardware devo pagare gli errori dell'installazione del cliente ..
Rispondo di questo se viene pagata l'installazione ed eventualmente l'overclock (che cmq abbiamo fatto a questo signore a 3500mhz senza chidere nulla - da me si paga 50€ per overclock e stress test 48H).
Ma se non c'è nessun vizio nell'hardware e si chiede una prestazione extra SI DEVE PAGARE !!!

ciao..
il pc te l'ho portato il giorno dopo. dopo che tu mi hai chiesto di portartelo per darci un'occhiata per la storia temperatore procio ...

ti risposi che aspettavo la sonda di mio cognato, e che avrei portato la scheda nel caso fossero rilevate temperature sballate.
il giorno dopo te l'ho portato cmq..
voi avete fatto i test, il tuo collega, ha proposto di SUA volontà di installare in un vostro HDD il sistema operativo e di provare...
mio padre un po' impaziente e mi scuso per questo, mi ha fatto richiamare più volte sentendomi dire che il pc era sotto test da anche 45 mins.. non mi sembra di aver espressamente chiesto test di questi tempi...
il pc dopo averlo portato a casa, non solo presentava gli stessi medesimi problemi... che se voi aveste fatto assistenza, logicamente avreste dovuto risolvere sul mio sistema e non sul "vostro"
in 10 mins sono riuscito a risolvere.. il problema dei lenti avvi e del core al 100%
che se volete saperlo, era il driver marvell a dare conflitto...
detto ciò, l'installazione di un s.o da parte vostra non è stato espressamente richiesto, ma bensì offerto dal tuo collega che non nomino

alla fine ho dovuto risolvere il problema da solo, perchè voi a quanto pare non siete stati capaci di trovare la precisa causa!

questo a mio parere, non la chiamo assistenza

riassumento... l'overclock non l'ho chiesto io di essere fatto, tanto meno le ore di test che il tuo collega ha voluto fare..
e nemmeno l'installazione di un S.O su un vostro HDD
e cmq, queste cose si fanno in privato e non pubblicamente..

Beltrame

SuperCloud
28-08-2009, 14:07
ciao..
il pc te l'ho portato il giorno dopo. dopo che tu mi hai chiesto di portartelo per darci un'occhiata per la storia temperatore procio ...

ti risposi che aspettavo la sonda di mio cognato, e che avrei portato la scheda nel caso fossero rilevate temperature sballate.
il giorno dopo te l'ho portato cmq..
voi avete fatto i test, il tuo collega, ha proposto di SUA volontà di installare in un vostro HDD il sistema operativo e di provare...
mio padre un po' impaziente e mi scuso per questo, mi ha fatto richiamare più volte sentendomi dire che il pc era sotto test da anche 45 mins.. non mi sembra di aver espressamente chiesto test di questi tempi...
il pc dopo averlo portato a casa, non solo presentava gli stessi medesimi problemi... che se voi aveste fatto assistenza, logicamente avreste dovuto risolvere sul mio sistema e non sul "vostro"
in 10 mins sono riuscito a risolvere.. il problema dei lenti avvi e del core al 100%
che se volete saperlo, era il driver marvell a dare conflitto...
detto ciò, l'installazione di un s.o da parte vostra non è stato espressamente richiesto, ma bensì offerto dal tuo collega che non nomino

alla fine ho dovuto risolvere il problema da solo, perchè voi a quanto pare non siete stati capaci di trovare la precisa causa!

questo a mio parere, non la chiamo assistenza

riassumento... l'overclock non l'ho chiesto io di essere fatto, tanto meno le ore di test che il tuo collega ha voluto fare..
e nemmeno l'installazione di un S.O su un vostro HDD
e cmq, queste cose si fanno in privato e non pubblicamente..

Beltrame

Quotando un po tutto... c'è gente che qui è disponibile a dare una mano in base a molte esperienze di tutta la community... vedere queste cose da l'impressione di averci perso tempo...

Chavez_amd
28-08-2009, 14:10
ciao..
il pc te l'ho portato il giorno dopo. dopo che tu mi hai chiesto di portartelo per darci un'occhiata per la storia temperatore procio ...

ti risposi che aspettavo la sonda di mio cognato, e che avrei portato la scheda nel caso fossero rilevate temperature sballate.
il giorno dopo te l'ho portato cmq..
voi avete fatto i test, il tuo collega, ha proposto di SUA volontà di installare in un vostro HDD il sistema operativo e di provare...
mio padre un po' impaziente e mi scuso per questo, mi ha fatto richiamare più volte sentendomi dire che il pc era sotto test da anche 45 mins.. non mi sembra di aver espressamente chiesto test di questi tempi...
il pc dopo averlo portato a casa, non solo presentava gli stessi medesimi problemi... che se voi aveste fatto assistenza, logicamente avreste dovuto risolvere sul mio sistema e non sul "vostro"
in 10 mins sono riuscito a risolvere.. il problema dei lenti avvi e del core al 100%
che se volete saperlo, era il driver marvell a dare conflitto...
detto ciò, l'installazione di un s.o da parte vostra non è stato espressamente richiesto, ma bensì offerto dal tuo collega che non nomino

alla fine ho dovuto risolvere il problema da solo, perchè voi a quanto pare non siete stati capaci di trovare la precisa causa!

questo a mio parere, non la chiamo assistenza

Beltrame

robe da matti
non mi hai portato il sistema operativo originale da installare come faccio a lavorare sul tuo computer ???? io sistemi operativi non originali non li installo.

non abbiamo risolto il problema ???
ho il disco in negozio ancora caldo che basta attaccarlo che funziona alla perfezione e il dissipatore è stato cambiato in garanzia.

quando tu firmi una scheda cliente dove vengono indicati dei problemi e noi li risolviamo tutti, non è una NOSTRA volontà installare un nuovo SO, ma è necessario per capire se il problema è hardware e software.

quindo il problema non è imputabile ad un malfunzionamento da te millantato e io ho dovuto fare delle prove per verificare che sia tutto ok, il lavoro di test NON E' A CARICO MIO !!!!

è come se tu comperi un auto a gasolio e ci metti benzina e rompi qualcosa nel motore .. tutta la manodopera la paghi TU non la concessionaria !!!!!!

ma per fortuna che non ho lavorato sul tuo HD, altrimenti oltre a non pagare ti saresti trovato il sistema perfettamente funzionate !!!!!! Quindi oltre il danno la beffa.

tu non hai scritto sulla scheda cliente che il problema erano le temperature ma anche tutto il resto dicendo che la scheda madre non funzionava. TI POSSO DIMOSTRARE IMMEDIATAMENTE CHE TUTTO FUNZIONA e tu non fai altro che confermare dicendo che è tutto ok.

il mio collega ti ha detto cosa c'era che non andava ed erano probabilmente i driver intel, non marvell.

Non si porta un pc in assistenza dicendo "non ne esco" xkè il problema è hardware quando ho dovuto dimostrare che il problema è software.
Sai cosa ? ho sbagliato a non farti vedere come girava tutto alla perfezione sul pc con il nostro SO. Ovviamente ti invito a venire quando vuoi anche subito.

visto che sei stato tanto bravo potevi fare da solo formattando e reinstallando fino alla morte e portarmi il pc con il solo problema delle temperature, in quel caso in 3 ore cambiavamo il dissipatore e tutta l'assistenza era compresa nella garanzia.

mj78
28-08-2009, 14:49
Vorrei chiedere un favore ai possessori di questa scheda madre che utilizzano la scheda audio integrata collegata analogicamente (utilizzando i 3 cavi mini-jack/RCA) ad un sitema home theatre 5.1 o anche 7.1, potreste dirmi se ascoltando una sorgente registrata su 2 canali (per esempio una qualsiasi canzone mp3) il suono esce da tutte 4 le casse (6 nel caso di un sitema 7.1) piu il subwoofer mentre la cassa centrale rimane muta? Mi spiego meglio a volte succede che certi decoder 5.1 (che siano montati su schede audio integrate, esterne o anche all'interno di certi sistemi home theatre) quando devono processare un segnale a 2 canali lo mandino in riproduzione solo sui due canali frontali oppure solo su quello centrale mentre le casse posteriore e laterali (in gergo chiamate casse effetti) rimangono mute, al contrario invece con segnali a 5 canali (film con audio in AC3 per esempio) l'audio viene giustamente miscelato su tutte le casse. Visto che per me e' MOLTO importante che il suono esca da tutte le casse sempre con qualsiasi sorgente vi chiedo se qualcuno possa farmi questo favore Grazie:D

SuperCloud
28-08-2009, 15:32
Vorrei chiedere un favore ai possessori di questa scheda madre che utilizzano la scheda audio integrata collegata analogicamente (utilizzando i 3 cavi mini-jack/RCA) ad un sitema home theatre 5.1 o anche 7.1, potreste dirmi se ascoltando una sorgente registrata su 2 canali (per esempio una qualsiasi canzone mp3) il suono esce da tutte 4 le casse (6 nel caso di un sitema 7.1) piu il subwoofer mentre la cassa centrale rimane muta? Mi spiego meglio a volte succede che certi decoder 5.1 (che siano montati su schede audio integrate, esterne o anche all'interno di certi sistemi home theatre) quando devono processare un segnale a 2 canali lo mandino in riproduzione solo sui due canali frontali oppure solo su quello centrale mentre le casse posteriore e laterali (in gergo chiamate casse effetti) rimangono mute, al contrario invece con segnali a 5 canali (film con audio in AC3 per esempio) l'audio viene giustamente miscelato su tutte le casse. Visto che per me e' MOLTO importante che il suono esca da tutte le casse sempre con qualsiasi sorgente vi chiedo se qualcuno possa farmi questo favore Grazie:D

con la scheda integrata solo i canali frontali vanno con la musica stereo per i film dvd va con tutti (se predisposti a più canali).
Però se attivi il sonic focus vanno tutti i satelliti che colleghi, ma crea un ambience. (anche con lo stereo.)

Io per avere la musica su tutti ho dovuto farmi un programmino per spararlo su tutti i satelliti. Poi non soddisfatto ho preso la x-fi.

Spero di esserti stato utile.

SuperCloud
28-08-2009, 15:37
robe da matti
non mi hai portato il sistema operativo originale da installare come faccio a lavorare sul tuo computer ???? io sistemi operativi non originali non li installo.

non abbiamo risolto il problema ???
ho il disco in negozio ancora caldo che basta attaccarlo che funziona alla perfezione e il dissipatore è stato cambiato in garanzia.

quando tu firmi una scheda cliente dove vengono indicati dei problemi e noi li risolviamo tutti, non è una NOSTRA volontà installare un nuovo SO, ma è necessario per capire se il problema è hardware e software.

quindo il problema non è imputabile ad un malfunzionamento da te millantato e io ho dovuto fare delle prove per verificare che sia tutto ok, il lavoro di test NON E' A CARICO MIO !!!!

è come se tu comperi un auto a gasolio e ci metti benzina e rompi qualcosa nel motore .. tutta la manodopera la paghi TU non la concessionaria !!!!!!

ma per fortuna che non ho lavorato sul tuo HD, altrimenti oltre a non pagare ti saresti trovato il sistema perfettamente funzionate !!!!!! Quindi oltre il danno la beffa.

tu non hai scritto sulla scheda cliente che il problema erano le temperature ma anche tutto il resto dicendo che la scheda madre non funzionava. TI POSSO DIMOSTRARE IMMEDIATAMENTE CHE TUTTO FUNZIONA e tu non fai altro che confermare dicendo che è tutto ok.

il mio collega ti ha detto cosa c'era che non andava ed erano probabilmente i driver intel, non marvell.

Non si porta un pc in assistenza dicendo "non ne esco" xkè il problema è hardware quando ho dovuto dimostrare che il problema è software.
Sai cosa ? ho sbagliato a non farti vedere come girava tutto alla perfezione sul pc con il nostro SO. Ovviamente ti invito a venire quando vuoi anche subito.

visto che sei stato tanto bravo potevi fare da solo formattando e reinstallando fino alla morte e portarmi il pc con il solo problema delle temperature, in quel caso in 3 ore cambiavamo il dissipatore e tutta l'assistenza era compresa nella garanzia.

Potete almeno chiarire in privato e dare informazioni utili per quanto riguarda la soluzione dello shutdown ritardato per colpa del CD/DVD Ide? Come lo avete risolto ?

Chavez_amd
28-08-2009, 15:43
Potete almeno chiarire in privato e dare informazioni utili per quanto riguarda la soluzione dello shutdown ritardato per colpa del CD/DVD Ide? Come lo avete risolto ?

è stato risolto impostando la voce AHCI e installando il SO su disco SATA.
Il sistema operativo in questione aveva il file di boot sul disco EIDE e il sistema operativo su SATA.

Impostando come sopra non ci sono problemi di nessun shutdown.

mj78
28-08-2009, 15:51
con la scheda integrata solo i canali frontali vanno con la musica stereo per i film dvd va con tutti (se predisposti a più canali).
Però se attivi il sonic focus vanno tutti i satelliti che colleghi, ma crea un ambience. (anche con lo stereo.)

Io per avere la musica su tutti ho dovuto farmi un programmino per spararlo su tutti i satelliti. Poi non soddisfatto ho preso la x-fi.

Spero di esserti stato utile.

Sei stato molto piu' che utile, lo immaginavo :muro: :muro: ora mi domando perche solo creative e yamaha funzionano perfettamente e tutti gli altri (terratec ecc...) NO?!?!?! Era proprio la mia paura e purtroppo non posso neanche riutilizzare la mia amata sound blaster live 5.1 perche non esistono i driver per vista, mi tocchera anche a me prendere una x-fi :cry: vabbe cmq ti ringrazio ancora:D

SuperCloud
28-08-2009, 16:03
è stato risolto impostando la voce AHCI e installando il SO su disco SATA.
Il sistema operativo in questione aveva il file di boot sul disco EIDE e il sistema operativo su SATA.

Impostando come sopra non ci sono problemi di nessun shutdown.

Ti ringrazio :)


Sei stato molto piu' che utile, lo immaginavo ora mi domando perche solo creative e yamaha funzionano perfettamente e tutti gli altri (terratec ecc...) NO?!?!?! Era proprio la mia paura e purtroppo non posso neanche riutilizzare la mia amata sound blaster live 5.1 perche non esistono i driver per vista, mi tocchera anche a me prendere una x-fi vabbe cmq ti ringrazio ancora

Di niente.

Beltra.it
28-08-2009, 16:19
è stato risolto impostando la voce AHCI e installando il SO su disco SATA.
Il sistema operativo in questione aveva il file di boot sul disco EIDE e il sistema operativo su SATA.

Impostando come sopra non ci sono problemi di nessun shutdown.

guarda, che è il driver del controllo IDE marvell a dare il problema del core etc...
installandolo il core va al 100% e non fa lo spegnimento...il sistema era già installato su AHCI.. come potrà confermarti il tuo collega quando avrà aperto il bios il giorno in cui ho portato il pc

per la cronaca, il sistema operativo su un altro HDD l'ha voluto installarei l tuo collega.. non mi avete nemmeno chiesto se avessi il disco di vista64.. che è naturalemtne originale!

il sistema è sempre stato installato su ul sata da 500GB con boot dall'IDE siccome sulla scheda madre vecchia, se impostavo il boot da sata, anche con relativo boot sul disco qusto non partiva..

come ti ho detto, è quel stramaledetto driver di controllo IDE che sulla gestione risorse viene poi segnato come controllo sata RIDE..
disinstallandolo torna tutto a funzionare...

SuperCloud
28-08-2009, 16:22
guarda, che è il driver del controllo IDE marvell a dare il problema del core etc...
installandolo il core va al 100% e non fa lo spegnimento...
per la cronaca, il sistema operativo su un altro HDD l'ha voluto installarei l tuo collega.. non mi avete nemmeno chiesto se avessi il disco di vista64.. che è naturalemtne originale!

il sistema è sempre stato installato su ul sata da 500GB con boot dall'IDE siccome sulla scheda madre vecchia, se impostavo il boot da sata, anche con relativo boot sul disco qusto non partiva..

come ti ho detto, è quel stramaledetto driver di controllo IDE che sulla gestione risorse viene poi segnato come controllo sata RIDE..
disinstallandolo torna tutto a funzionare...

ne dubito beltra te lo avevo detto pagine precedenti che il problema dello shutdown riguardava il controller ide, la cpu al 100% nn so come tu la faccia a vedere in fase di spegnimento.. ma comunque se ti fai un giro nel forum asus è un poblema noto del controller IDE.

Beltra.it
28-08-2009, 16:39
ne dubito beltra te lo avevo detto pagine precedenti che il problema dello shutdown riguardava il controller ide, la cpu al 100% nn so come tu la faccia a vedere in fase di spegnimento.. ma comunque se ti fai un giro nel forum asus è un poblema noto del controller IDE.

ma veramente ero già installato su AHCI come mi era stato consigliato qualche pagina dietro...

ripeto, ho disinstallato i driver marvell 61xx e tutto a preso a funzionare alla normalità..
niente più avvio lento (20 giri alla schermata di caricamento contro i 6 di adesso) lo spegnimento avviene correttamente, e il core lavora correttamente...

il problema era dovuto a quel driver li... se dovete ancora insistere, avrà modo il negoziante, se disponibile a fare un salto, di vedere coi suoi occhi, che il problema è tutto dovuto a quel driver...
fine della storia...

skryabin
28-08-2009, 16:46
ma veramente ero già installato su AHCI come mi era stato consigliato qualche pagina dietro...

ripeto, ho disinstallato i driver marvell 61xx e tutto a preso a funzionare alla normalità..
niente più avvio lento (20 giri alla schermata di caricamento contro i 6 di adesso) lo spegnimento avviene correttamente, e il core lavora correttamente...

il problema era dovuto a quel driver li... se dovete ancora insistere, avrà modo il negoziante, se disponibile a fare un salto, di vedere coi suoi occhi, che il problema è tutto dovuto a quel driver...
fine della storia...

sembra un problema molto comune:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-255753_10_0.html

Beltra.it
28-08-2009, 17:23
sembra un problema molto comune:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-255753_10_0.html

grazie per il link.. come volevasi dimostrare, è il driver marvell a causare quel problema come da me descritto.

grazie ancora per il link :)

mj78
28-08-2009, 17:24
ma veramente ero già installato su AHCI come mi era stato consigliato qualche pagina dietro...

ripeto, ho disinstallato i driver marvell 61xx e tutto a preso a funzionare alla normalità..
niente più avvio lento (20 giri alla schermata di caricamento contro i 6 di adesso) lo spegnimento avviene correttamente, e il core lavora correttamente...

il problema era dovuto a quel driver li... se dovete ancora insistere, avrà modo il negoziante, se disponibile a fare un salto, di vedere coi suoi occhi, che il problema è tutto dovuto a quel driver...
fine della storia...

Scusate se entro nella discussione ma mi interessa perche la prox settimana avevo intenzione di comprare una P6T, vorrei capire meglio il problema visto che dovro' usare il controller IDE per un masterizzatore ed un hard disk, se ho capito bene ci sono problemi di driver che rallentano avvio e chiusura del sistema? Ora io installero' il sistema su un hard disk SATA ma potrei avere problemi anch'io? Grazie

skryabin
28-08-2009, 17:25
grazie per il link.. come volevasi dimostrare, è il driver marvell a causare quel problema come da me descritto.

grazie ancora per il link :)

ultimamente sto spulciando molto la rete visto l'upgrade imminente...tengo un occhio di qua e anche sulla rampage (l'audio extra mi attirava non poco)

Beltra.it
28-08-2009, 17:35
Scusate se entro nella discussione ma mi interessa perche la prox settimana avevo intenzione di comprare una P6T, vorrei capire meglio il problema visto che dovro' usare il controller IDE per un masterizzatore ed un hard disk, se ho capito bene ci sono problemi di driver che rallentano avvio e chiusura del sistema? Ora io installero' il sistema su un hard disk SATA ma potrei avere problemi anch'io? Grazie

io ho avuto problemi di spegnimento e di un core che andava al 100% installando un controller marvello SATA denominato 61xx...
è meglio non installarlo e lasciar gestire tutto al sistema operativo.. così da non creare disturbo all'avvio, siccome probabilmente va in conflitto il controller marvell con quello microsoft..
cmq verrà automaticamente installato dal sistema operativo
non so se questo problema sia sofferto da tutte le p6t..

Beltra.it
28-08-2009, 17:36
ultimamente sto spulciando molto la rete visto l'upgrade imminente...tengo un occhio di qua e anche sulla rampage (l'audio extra mi attirava non poco)

la rampage è un'ottima scheda.. però non credo valga spendere tutti quei soldi..
alla fine compri una deluxe, o una UD5 e la scheda la prendi dedicata in un secondo momento :)

mj78
28-08-2009, 17:41
io ho avuto problemi di spegnimento e di un core che andava al 100% installando un controller marvello SATA denominato 61xx...
è meglio non installarlo e lasciar gestire tutto al sistema operativo.. così da non creare disturbo all'avvio, siccome probabilmente va in conflitto il controller marvell con quello microsoft..
cmq verrà automaticamente installato dal sistema operativo
non so se questo problema sia sofferto da tutte le p6t..

Ok ho capito perfettamente grazie:D , cmq penso che daro' un'occhiata anche alla rampage dal momento che devo comprarmi anche una scheda audio x-fi per i motivi che ho descritto sopra e visto che la rampage ce l'ha gia integrata forse mi conviene :)

Beltra.it
28-08-2009, 17:49
Ok ho capito perfettamente grazie:D , cmq penso che daro' un'occhiata anche alla rampage dal momento che devo comprarmi anche una scheda audio x-fi per i motivi che ho descritto sopra e visto che la rampage ce l'ha gia integrata forse mi conviene :)

beh si sta tutto a te decidere.. poi naturalmente è anche superiore per l'O.C

GrantMills
28-08-2009, 17:51
In merito al controller ide Marvell: io ho dovuto installare i driver, pena BSOD nel momento in cui andavo a caricare un cd/dvd dal masterizzatore ide Nec. Credo che dipenda molto dal lettore/masterizzatore utilizzato; per fugare ogni dubbio si dovrebbero utilizzare solo periferiche sata.

ciao!

SuperCloud
28-08-2009, 18:06
In merito al controller ide Marvell: io ho dovuto installare i driver, pena BSOD nel momento in cui andavo a caricare un cd/dvd dal masterizzatore ide Nec. Credo che dipenda molto dal lettore/masterizzatore utilizzato; per fugare ogni dubbio si dovrebbero utilizzare solo periferiche sata.

ciao!

Gia. Comunque ripeto se si va a leggere il sito asus, in merito a questo problema c'è gia data una spiegazione.

mj78
28-08-2009, 18:21
Gia. Comunque ripeto se si va a leggere il sito asus, in merito a questo problema c'è gia data una spiegazione.

Si stavo giusto leggendo, sembra che la soluzione per far funzionare le periferiche IDE senza problemi sia disabilitare l'express gate che utilizza lo stesso controller..... certo che non e' proprio il massimo della vita:confused:

Beltra.it
28-08-2009, 18:27
Si stavo giusto leggendo, sembra che la soluzione per far funzionare le periferiche IDE senza problemi sia disabilitare l'express gate che utilizza lo stesso controller..... certo che non e' proprio il massimo della vita:confused:

io non ho attivo l'express gate dall'inizio... non mi sembra una cosa indispensabile..

cmq ho risolto lassciandolo installare al sistema operativo...

wooow
28-08-2009, 19:00
Questione IDE e/o driver Marvell Sata

allora ho staccato il DVD Sata e ne ho connesso uno IDE (per la precisione ho utilizzato un Samsung 16x modello SH-W162 vecchio di circa 3 anni, l'ho collegato con una piattina di tipo vecchio a 42pin sulla prima presa disponibile)

ho installato questi driver Marvell:
IDE/SATA Marvell V1.2.0.68 - 2009/07/21 update
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.68 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL) & 32/64bit Windows 7. for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL) & 32/64bit Windows 7.
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12068_XPVistaWin7.zip

ho lanciato Linx e come potete vedere i core viaggiano tutti circa alla stessa temperatura con il solito scarto max di 4/5° (se non vi torna qualcosa con le temp e Vcore ero a default Vcore 1.00 da BIOS e LLC off, con Turbo e HT disattivati, con T amb 26°)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828192303_Marvell.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828192303_Marvell.jpg)

ho riavviato circa 6/7 volte nessun problema di shotdown
Express Gate su SSD versione V1.4.10.6 funziona regolarmente
non ho notato interferenze o problemi particolari con i driver Marvell
l'unica cosa quella si con i driver Marvell il Boot di Vista diventa più lungo


di seguito ho ripristinato i driver Microsoft

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828192329_Microsoft.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828192329_Microsoft.jpg)

ho riavviato circa 6/7 volte nessun problema di shotdown
Express Gate su SSD versione V1.4.10.6 funziona regolarmente
il boot di Vista è tornato alla velocità normale come quando usavo il DVD Sata

Concludendo non voglio mettere in dubbio i problemi che hanno gli altri utenti, ma probabilmente la questione è legata anche al tipo di masterizzatore usato e/o eventualmente a particolari settaggi personalizzati che uno mette in Vista.

L'Express Gate in questo caso ha sempre funzionato, devo invece ammettere che tempo addietro ho avuto il problema che non riuscivo ad aggiornare l'Express Gate, poi ho risolto casualmente togliendo il DVD Sata Samsung mandato in RMA, col nuovo DVD Sata LG (il Samsung non tornava più dall'RMA e allora mi hanno proposto questo in cambio) finora non ho avuto nessun problema di aggiornamento e/o funzionamento dell'Express Gate

skryabin
28-08-2009, 19:10
[B]...

ma in idle hai controllato se non c'era nessun core che girava "a vuoto"?
la temp non fa testo, perchè nel link che ho postato prima anche il tizio su TOMSH aveva le temp normali su tutti i core in idle...solo che uno rimaneva occupato, cosi' sembra dire, e dice anche che nell'elenco dei processi non c'era alcun processo che occupava quel core:

The most annoying thing with this issue was the troubleshooting process required to get the point where you start disabling random system components since there is no process info for this even using process explorer. I hope this info save someone else the hassle that I went through.

ovvero ricapitolando: un core rimaneva occupato, non scaldava, e non esisteva nemmeno alcun processo che occupasse tale core.
Cosa molto stramba davvero :asd:
Dove l'avrà visto che girava a vuoto? dal grafico di occupazione dei core quando apri il task manager?

Beltra.it
28-08-2009, 20:01
sicuramente sarà anche questione tipo di sistema operativo e soprattutto di periferiche

ad esempio a mio padre non da nessun problema
(stessa config a parte scheda video e periferiche

wooow
28-08-2009, 20:53
Ciao wooow, ma è possibile che Win Seven non abbia integrati i driver sata per il controller della scheda madre? Perchè lo stavo installando e mi chiede i device driver?

Che devo fare?
Non ho ancora installato Win7 mi spiace non so come aiutarti

Ieri passando da 1.275 di QPI/DramV ad uno step inferiore di 0.00625 mi è capitata questa situazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828100202_ScreenHunter_04Aug.2717.55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828100202_ScreenHunter_04Aug.2717.55.jpg)
come potete notare realtemp mostra un OC piuttosto spinto:eek: che io non ho impostato, l'OC infatti è 160x21=3360Mhz. Tali valori passavano velocemente da multi 18.5 a 33, 40, 22 ecc. ecc. Ripristinato il precedente valore tutto è tornato normale.
Fatto simile mi era capitato anche con l'OC daily che uso normamalmente cioè 133x21=2806Mhz con QPI/DramV di 1.2500 che ho settato ora a 1.25625.
Domanda: cosa comporta downvoltare QPI/DramV e di converso cosa comporta overvoltare QPI/DramV? Il controllo da Win di QPI/DramV avviene solo con TurboV?
Gian:sofico:

a volte possono essere i programmi di test e/o le altre utility che interferiscono tra loro, prova a scaricare questa versione di RealTemp 3.30
http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
e a fare il sensor test con prime95 (lo trovi nel mio post del LLC)

alzare/abbassare il QPI/DramV serve per la stabilità di Uncore e QPI dipende dalle frequenze a cui sono impostati questi elementi, ovviamente come per tutti i voltaggi più è basso e più è meglio per la durata della CPU, comunque 1.275v sei ben al di sotto del max VID fissato da Intel a 1.375v

che io sappia non ci sono altre utility a parte Turbo-V che permetteno di modificare manualmente i voltaggi in Win, ci sarebbe forse l'EPU-6 di Asus ma richiede di lasciare i voltaggi in auto nel BIOS e poi sembra che crea casini.

ma in idle hai controllato se non c'era nessun core che girava "a vuoto"?
la temp non fa testo, perchè nel link che ho postato prima anche il tizio su TOMSH aveva le temp normali su tutti i core in idle...solo che uno rimaneva occupato, cosi' sembra dire, e dice anche che nell'elenco dei processi non c'era alcun processo che occupava quel core:

ovvero ricapitolando: un core rimaneva occupato, non scaldava, e non esisteva nemmeno alcun processo che occupasse tale core.
Cosa molto stramba davvero :asd:
Dove l'avrà visto che girava a vuoto? dal grafico di occupazione dei core quando apri il task manager?

No a quello non ci ho fatto caso, ormai ho smontato tutto e non posso più verificare, comunque se guardo le temp registrate nel breve test in IDLE sono identiche con quelle attuali che ho con il DVD Sata, il core 0 in idle è a 34°
ho fatto una prova lanciando un programma di render gli ho assegnato l'affinità solo al core 0 e questo lavorando al 100% oscilla tra 40/41° mentre gli altri rimangono in idle alle stesse temp con una differenza max di 9° dal core più freddo.

SuperCloud
28-08-2009, 21:02
Questione IDE e/o driver Marvell Sata

allora ho staccato il DVD Sata e ne ho connesso uno IDE (per la precisione ho utilizzato un Samsung 16x modello SH-W162 vecchio di circa 3 anni, l'ho collegato con una piattina di tipo vecchio a 42pin sulla prima presa disponibile)

ho installato questi driver Marvell:
IDE/SATA Marvell V1.2.0.68 - 2009/07/21 update
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.68 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL) & 32/64bit Windows 7. for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL) & 32/64bit Windows 7.
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12068_XPVistaWin7.zip

ho lanciato Linx e come potete vedere i core viaggiano tutti circa alla stessa temperatura con il solito scarto max di 4/5° (se non vi torna qualcosa con le temp e Vcore ero a default Vcore 1.00 da BIOS e LLC off, con Turbo e HT disattivati, con T amb 26°)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828192303_Marvell.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828192303_Marvell.jpg)

ho riavviato circa 6/7 volte nessun problema di shotdown
Express Gate su SSD versione V1.4.10.6 funziona regolarmente
non ho notato interferenze o problemi particolari con i driver Marvell
l'unica cosa quella si con i driver Marvell il Boot di Vista diventa più lungo


di seguito ho ripristinato i driver Microsoft

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828192329_Microsoft.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828192329_Microsoft.jpg)

ho riavviato circa 6/7 volte nessun problema di shotdown
Express Gate su SSD versione V1.4.10.6 funziona regolarmente
il boot di Vista è tornato alla velocità normale come quando usavo il DVD Sata

Concludendo non voglio mettere in dubbio i problemi che hanno gli altri utenti, ma probabilmente la questione è legata anche al tipo di masterizzatore usato e/o eventualmente a particolari settaggi personalizzati che uno mette in Vista.

L'Express Gate in questo caso ha sempre funzionato, devo invece ammettere che tempo addietro ho avuto il problema che non riuscivo ad aggiornare l'Express Gate, poi ho risolto casualmente togliendo il DVD Sata Samsung mandato in RMA, col nuovo DVD Sata LG (il Samsung non tornava più dall'RMA e allora mi hanno proposto questo in cambio) finora non ho avuto nessun problema di aggiornamento e/o funzionamento dell'Express Gate

No spetta woow è un problema che si verifica quando carichi l'os con impostazioni di bios settate su ide e che a volte se setti dopo Ahci rimane il medesimo problema.

Ti dico io sull'altra macchina ho un masterizzatore ide Pioneer (datato 2009) e purtroppo da sto problema. Devo provare a fare un format e installarlo da ahci.

Beltra.it
28-08-2009, 21:07
No spetta woow è un problema che si verifica quando carichi l'os con impostazioni di bios settate su ide e che a volte se setti dopo Ahci rimane il medesimo problema.

Ti dico io sull'altra macchina ho un masterizzatore ide Pioneer (datato 2009) e purtroppo da sto problema. Devo provare a fare un format e installarlo da ahci.

vai su gestione periferiche
controller... trova marvell 61xx raid.. disinstallalo.. fai qualche riavvio che si reinstalli il controllo del sistema operativo, e poi riprova a vedere se si spegne correttamente

Pepolus
28-08-2009, 21:18
ciao ragazzi,
vi volevo chiedere brevemente, a quale frequenza tenete le vostre ram con la scheda p6t deluxe e cpu i7 920? se metto auto in bios, le fa andare a 1066, ma considerato che ho le kingston 1333 mhz cl9, io fino ad oggi le ho sempre tenute a 1333, ma vorrei capire se così facendo sono in o.c. e come mai in auto le tiene a 1066. Considerate che dal bios potrei impostare un massimo di 2000 mhz, evidentemente la cpu è sbloccata.
Grazie a chi mi aiuterà, ciaoo

wooow
28-08-2009, 21:20
No spetta woow è un problema che si verifica quando carichi l'os con impostazioni di bios settate su ide e che a volte se setti dopo Ahci rimane il medesimo problema.

Ti dico io sull'altra macchina ho un masterizzatore ide Pioneer (datato 2009) e purtroppo da sto problema. Devo provare a fare un format e installarlo da ahci.
Non so, visto che io con il RAID non ho avuto problemi potrebbe essere un problema di driver (sempre che non sia il masterizzatore a fare la differenza) perchè allora non provi a installare l'OS con gli HD in modalità RAID ?
tanto i Sata viaggiano sempre in modalità AHCI anche se il BIOS è in RAID

ciao ragazzi,
vi volevo chiedere brevemente, a quale frequenza tenete le vostre ram con la scheda p6t deluxe e cpu i7 920? se metto auto in bios, le fa andare a 1066, ma considerato che ho le kingston 1333 mhz cl9, io fino ad oggi le ho sempre tenute a 1333, ma vorrei capire se così facendo sono in o.c. e come mai in auto le tiene a 1066. Considerate che dal bios potrei impostare un massimo di 2000 mhz, evidentemente la cpu è sbloccata.
Grazie a chi mi aiuterà, ciaoo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5

SuperCloud
28-08-2009, 22:16
Non so, visto che io con il RAID non ho avuto problemi potrebbe essere un problema di driver (sempre che non sia il masterizzatore a fare la differenza) perchè allora non provi a installare l'OS con gli HD in modalità RAID ?
tanto i Sata viaggiano sempre in modalità AHCI anche se il BIOS è in RAID


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5

Ci provo , ma ho avuto una brutta esperienza poiche si che viaggiano ma perdono un po di prestazioni a quanto ho visto dai test che avevo fatto , magari qualcosa è cambiato.

Anchio sulla mia ho il Raid e non ho problemi con il lettore ide , ho solo notato ora che ripristinando su questa mia macchina il boot è veloce.( non si blocca ad una certa , perchè lungo rimane ,ma dipende da tutti i miei servizi di lavoro sicuro tra cui sql server e mysql.)

Ho solo quel problema sull'altra macchina. Bah vediamo provo a fare come dici.
(Il controller lo ho solo ripristinato nn disinstallato.)

Giannone
29-08-2009, 08:14
a volte possono essere i programmi di test e/o le altre utility che interferiscono tra loro, prova a scaricare questa versione di RealTemp 3.30
http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
e a fare il sensor test con prime95 (lo trovi nel mio post del LLC)

alzare/abbassare il QPI/DramV serve per la stabilità di Uncore e QPI dipende dalle frequenze a cui sono impostati questi elementi, ovviamente come per tutti i voltaggi più è basso e più è meglio per la durata della CPU, comunque 1.275v sei ben al di sotto del max VID fissato da Intel a 1.375v

che io sappia non ci sono altre utility a parte Turbo-V che permetteno di modificare manualmente i voltaggi in Win, ci sarebbe forse l'EPU-6 di Asus ma richiede di lasciare i voltaggi in auto nel BIOS e poi sembra che crea casini.

Scusa ma ho posto male la domanda, volevo saper che sintomi può dare un QPI/DramV basso, crash o comportamento erratico del sistema per esempio.
per ciò che riguarda TurboV era per sapere se quando nel post consigliavi di settare il QPI/DramV in [AUTO] e poi controllare in Win il valore impostato dalla MoBo il programma a cui fai riferimento è appunto TurboV. per cio che riguarda SpeedFan e la discrepanza dei volri di temp da tutte le altre utility ho visto che gli indirizzi di controllo sono ISA è uguale anche per Te?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090829091128_ScreenHunter_01Aug.2909.10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090829091128_ScreenHunter_01Aug.2909.10.jpg)

Gian:sofico:

Error51
29-08-2009, 13:50
ciao ragazzi,
sapete dirmi quali voci del bios della p6t deluxe consentono di variare il voltaggio del southbridge?

il raid su 2 ssd ocz vertex continua a sminchiarsi, sul forum ocz consigliano di alzare un pelo il voltaggio del sb...
anche se ho il dubbio che 1 dei 2 stia partendo...

grazie x eventuali info

VashStampede86
29-08-2009, 15:30
Ho letto questa pagina, ma se non ho capito male è corretto in caso di nuova installazione. Ma se ho già installato vista?
Up

bosstury
29-08-2009, 16:04
ragazzi io ho una p6t ws professional e vorrei mettere win 7, ma sul sito asus i driver per 7 per tale modello non ci sono ancora!
tempo fa qualcuno di voi mi aveva indicato di prendere i driver della p6t dlx o altro modello x58, adesso non ricordo esattamente quali!
mi sapete indicare gentilmente? non trovo i miei post precedenti....

SuperCloud
29-08-2009, 17:34
ciao ragazzi,
sapete dirmi quali voci del bios della p6t deluxe consentono di variare il voltaggio del southbridge?

il raid su 2 ssd ocz vertex continua a sminchiarsi, sul forum ocz consigliano di alzare un pelo il voltaggio del sb...
anche se ho il dubbio che 1 dei 2 stia partendo...

grazie x eventuali info

mi pare una cazzata colossale. Controlla singolarmente i due hd e vedi quale sta rotto.

ufomito
30-08-2009, 18:59
ragazzi, aiutatemi...
il sistema in firma.

ho messo il tutto a liquido, ora.. ho usato il pc alcune volte senza problemi.
ora, mentre facevo una prova, ho spento bruscamente il pc spegnendo l'alimentatore... col pulsante sul retro

ho riavviato, e il sistema nn si caricava.
cosi ho resettato.
ora, il pc parte e dopo pochi secondi si spegne e riaccende sa solo.

nessun bip.

cosa potrebbe essere ?
ho provato a staccare la batteria per 2 minuti e rimetterla ma niente.
perdite assolutamente nn ce ne sono, comunque ora aspetto e riprovo.


p.s.
ho notato ora, che più passa il tempo, più il pc si spegne rapidamente.
Ho controllato ancora, niente acqua o peggio.

Beltra.it
30-08-2009, 19:17
ragazzi, aiutatemi...
il sistema in firma.

ho messo il tutto a liquido, ora.. ho usato il pc alcune volte senza problemi.
ora, mentre facevo una prova, ho spento bruscamente il pc spegnendo l'alimentatore... col pulsante sul retro

ho riavviato, e il sistema nn si caricava.
cosi ho resettato.
ora, il pc parte e dopo pochi secondi si spegne e riaccende sa solo.

nessun bip.

cosa potrebbe essere ?
ho provato a staccare la batteria per 2 minuti e rimetterla ma niente.
perdite assolutamente nn ce ne sono, comunque ora aspetto e riprovo.


p.s.
ho notato ora, che più passa il tempo, più il pc si spegne rapidamente.
Ho controllato ancora, niente acqua o peggio.
questo dopo che l'hai messo sotto liquido?

controlla le temperature... se si riavvia può essere solo per quello..
o forse il voltaggio troppo basso.. 1.01 a quanto? se è 2.6 allora è a posto...

ufomito
30-08-2009, 19:20
ho fatto varie prove con pompa montata esternamente ec..
le temperature sotto sforzo nn hanno mai passato 46 gradi.

ora, al di là del liquido ... nn capisco come mai il pc si sia freezato costringendomi a spegnere l'alimentatore.

da allora appena clicco power il pc tenta di avviarsi per 4/5 secondi e prima del beep si spegne per riaccendersi dopo 2 secondi

il vcore ora è 1.025 se ricordo bene a 2.8 Ghz, con x22 arriva a 2.9x ma nn ho mai avuto problemi

Pepolus
30-08-2009, 19:22
ciao,
intanto ringrazio l'utente che alcun post fa, mi ha dato il link per rispondere alla mia domanda sulle frequenze delle ram per p6t deluxe, alla fine ho messo in auto, anche perchè la differenza è quasi nulla tra 1066 e 1333.

Per questo nuovo problema, ma il pc l'hai assemblato da recente? il fatto che si spegne non vorrei che fosse dovuto ad un'insufficienza dell'alimentatore...anche se come ti hanno detto, le temperature potrebbero essere una delle cause, ma mi chiedo, quando è così, non esce l'avviso riguardo la temperatura massima che è stata raggiunta??
Quando avevo la Maximus Formula, ricordo che ogni tanto in avvio mi diceva che il NB aveva superato la temperatura massima e quindi veniva dato l'allarme, non dovrebbe fare così anche il pc del nostro amico?

Perchè non fai uno stress test monitorando le temperature (finchè il pc regge acceso), e vedi se aumentano molto...altrimenti prova un altro alimentatore....ciaoo

p.s.: facci sapere;-)

ufomito
30-08-2009, 19:30
prima del fattaccio..
ho fatto dei testi sia sulla cpu che gpu e le temperature sono sempre state sotto i 50 gradi.
ora, mi chiedo se spegnere l'alimentatore cosi possa darmi questi problemi.

nessuno con la p6t ha avuto un problema simile ?

Pepolus
30-08-2009, 19:52
ho capito...per togliere dei bei dubbi, dovresti provare un altro alimentatore...

ufomito
30-08-2009, 20:21
a disposizione ho solamente un enermax 475
ho provato a levare la batteria per 10 minuti e nel dubbio mi sono munito di phon ed ho scaldato per bene tutti i componenti ( nel dubbio )
poi ho smontato le ram e controllate.

ho aspettato 20 minuti ed ho riprovato.
mi fa il boot, entro nel bios, cambio qualche impostazione e si inchioda la tastiera... :(

allora provo a riavviare e metto una tastiera ps2
imposto i dati corretti e riavvio, sembra abbia risolto ( ma lo dico sottovoce )

mentre mettevo a posto il bios sentivo un fruscio simile a quello dei condensatori della scheda video quando si gioca. :eek:

cosi ho speto.
nn mi è sfuggita nessuna goccia dai WB, ma comunque ora do una seconda passata di phon.

Beltra.it
30-08-2009, 21:35
a disposizione ho solamente un enermax 475
ho provato a levare la batteria per 10 minuti e nel dubbio mi sono munito di phon ed ho scaldato per bene tutti i componenti ( nel dubbio )
poi ho smontato le ram e controllate.

ho aspettato 20 minuti ed ho riprovato.
mi fa il boot, entro nel bios, cambio qualche impostazione e si inchioda la tastiera... :(

allora provo a riavviare e metto una tastiera ps2
imposto i dati corretti e riavvio, sembra abbia risolto ( ma lo dico sottovoce )

mentre mettevo a posto il bios sentivo un fruscio simile a quello dei condensatori della scheda video quando si gioca. :eek:

cosi ho speto.
nn mi è sfuggita nessuna goccia dai WB, ma comunque ora do una seconda passata di phon.

prova a smontare e rimontare i componenti HW...
al limite, potrebbe essere che il WB sia stretto troppo e faccia corto circuito.. boh... rismonta e porva.. tanto nn ci vuole molto

quasi dimenticavo..
ma che alimentatore è?

SuperCloud
30-08-2009, 21:35
mentre mettevo a posto il bios sentivo un fruscio simile a quello dei condensatori della scheda video quando si gioca. :eek:


Potresti imitare il rumore dei condensatori quando si gioca ? Non lo ho mai sentito...:eek:

ufomito
30-08-2009, 21:37
Credo di aver risolto..
in definitiva immagino sia stata "solamente" una goccia sulla mb

in pratica... nonostante tutto quello che abbia fatto, tra bios.. ram.. tastiera, il problema si è risolto da solo col tempo.
quindi nn mi resta altro da pensare che ad acqua sulla piastra.

nn conosco bene le specifiche della MB, ma probabilemnte la buona asus se ne è accorta ed andava continuamente in protezione.

ho appena spento il pc, dopo un avvio perfetto, monitoraggio temperature, prime 95, test ram e GPU... tutto senza intoppi.

ora vado a nanna, credo sia più che meritato un riposino dopo una nottata cosi colma di dubbi :doh:

riguardo il rumore dei condensatori ( almeno credo sia quelli, quando si caricano ) è un rumore ben udibile solo quando la GPU è sotto sforzo..
in particolare con la GTX sento come... nn so, come il rumore della pompa liquido accesa :mbe: nn è facile spiegarsi.. come un SIBILO

p.s.
l'alimentatore in questione è il corsair modulare da 1000w
comunque vi ringrazio molto delle risposte, sicuramente qualche buona anima potrebbe avere lo stesso problema.. queste info sono preziose :)

SuperCloud
30-08-2009, 23:07
riguardo il rumore dei condensatori ( almeno credo sia quelli, quando si caricano ) è un rumore ben udibile solo quando la GPU è sotto sforzo..
in particolare con la GTX sento come... nn so, come il rumore della pompa liquido accesa :mbe: nn è facile spiegarsi.. come un SIBILO

Forse è la ventola ?

Beltra.it
30-08-2009, 23:59
Potresti imitare il rumore dei condensatori quando si gioca ? Non lo ho mai sentito...:eek:

le 285 come le ati, emettono un fischio...

queste ultime schede durante le sesisoni di gioco sono soggette a carichi.. ed emettono un fischio anche un po' fastidioso :rolleyes:

bosstury
31-08-2009, 02:02
ragazzi io ho una p6t ws professional e vorrei mettere win 7, ma sul sito asus i driver per 7 per tale modello non ci sono ancora!
tempo fa qualcuno di voi mi aveva indicato di prendere i driver della p6t dlx o altro modello x58, adesso non ricordo esattamente quali!
mi sapete indicare gentilmente? non trovo i miei post precedenti....

upppp

wooow
31-08-2009, 08:13
ragazzi io ho una p6t ws professional e vorrei mettere win 7, ma sul sito asus i driver per 7 per tale modello non ci sono ancora!
tempo fa qualcuno di voi mi aveva indicato di prendere i driver della p6t dlx o altro modello x58, adesso non ricordo esattamente quali!
mi sapete indicare gentilmente? non trovo i miei post precedenti....
http://event.asus.com/mb/Windows_7/

devi fare un mix:
LAN Realtek® 8111C -> P6T o P6T SE
Audio ADI 2000B -> P6T Deluxe V2 o P6TD Deluxe
Chipset Intel® X58 e AHCI/RAID Intel(R) Matrix Storage -> P6T o P6T Deluxe V2
al momento non sono disponibili i driver SAS

Scusa ma ho posto male la domanda, volevo saper che sintomi può dare un QPI/DramV basso, crash o comportamento erratico del sistema per esempio.
per ciò che riguarda TurboV era per sapere se quando nel post consigliavi di settare il QPI/DramV in [AUTO] e poi controllare in Win il valore impostato dalla MoBo il programma a cui fai riferimento è appunto TurboV. per cio che riguarda SpeedFan e la discrepanza dei volri di temp da tutte le altre utility ho visto che gli indirizzi di controllo sono ISA è uguale anche per Te?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090829091128_ScreenHunter_01Aug.2909.10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090829091128_ScreenHunter_01Aug.2909.10.jpg)

Gian:sofico:
un QPI/DramV basso può portare a BSOD e/o anche al mancato riconoscimento di alcuni banchi di RAM, se poi ci possono essere anche errori di calcolo senza arrivare al BSOD questo non lo so, bisognerebbe fare delle analisi approfondite, in ogni caso un buon test può essere quello di usare il SensorTest di RealTemp + Prime95 che richiede qualche step in più rispetto all'uso classico di altri stress test tipo LinX
una volta trovati i minimi voltaggi, alla fine è comunque buona cosa alzarli sempre di un paio di step in modo da tener conto di eventuali cali di tensione, temperature differenti e per ovviare ad eventuali errori nascosti di esecuzione nel software

Turbo-V ti permette di verificare i voltaggi che la MoBo imposta in auto nel BIOS e/o i tuoi settaggi manuali, ma in questo caso parliamo esclusivamente di valori VID da BIOS,
se invece vuoi sapere il Vcore realmente erogato tolti i vari Voffset e Vdroop devi usare le utility tipo Asus PC Probe Cpu-Z o SpeedFan ecc, mentre per tutti gli altri voltaggi QPI, RAM ecc non c'è modo di sapere quali siano i veri valori perchè il BIOS della MoBo non è predisposto per monitorarli (purtroppo queste informazioni aggiuntive sono disponibili solo sulle RAMPAGE)

per SpeedFan pure a me riporta ISA

x4brain
31-08-2009, 09:46
Ciao a tutti,
ho un problema di questo tipo. Ho appena assenblato un pc così configurato:
- MB Asus p6t7 WS Super computer
- Procio i7 975 EE
- Cooler Noctua NH-U12P SE 1366
- Video Nvidia Quadro CX
- 12gb memorie corsair TR3X3G1600C8D XMS3
- Ali COrsair 850TXEU
- Scheda di rete Intel PRO 1000 Dual Port PT (Devo usare il link aggregation che con il team della scheda Realtek non funziona bene)
- Scheda PCI-Express FireWire EX-16415 (ha chipset Texas)
- Disco WD Velociraptor 300gb
- 2 dischi sas Seagate ES2 1TB (andranno in RAID 1)
- 2 dischi sata Seagate 7200.12 1.5TB (andranno in RAID 1)
- Masterizzatore Bluray Plextor PX-B920SA
- Masterizzatore DVD Samsung SH-S223Q

Il problema è che tutto si accende ma dopo un paio di minuti il PC si blocca. Devo spegnere e riaccendere (si blocca anche se vao nel

bios).Sono riuscito a flashare il BIOS alla 303, inoltre la scheda di verifica POST non mi segnala errori particolari, e sulla mainboard non

si accendono le spie blu ad indicare un problema su ram, procio o bridge.

Secondo voi quale può essere il problema. Ho un sospetto sulla backplane del Noctua che tocca con la base del socket (ferro contro ferro!).

Sul sito danno la scheda madre compatibile con il sistema di cooling ma di acorgimenti sull'installazione della backplane niente.

Tenete conto che il bos è settato in standard e sono riuscito a flasharlo alla 303. Ho messo inoltre le memorie in XMP profile.
Il procio viene visto corretto e la memoria pure: 3.33 il primo e 12gb a 1600Mhz la seconda. Ho notato che da mainboard la temp del procio è

a 42°. Tenete conto che nella stanza ne ho 30 in questi giorni.

Ho provato a smontare le schede pci ed a lasciare solo la quadro ma niente.

Ah dimenticato. Ho la logitech illuminated keyboard... sapevo che con la P6T6WS pro avevano rilasciato un bios per la compatibiilità di

questa tastiera con quella scheda.

Non riesco a capire se è un problema di componenti o qualcosa di altro.

Grazie per il Vostro prezioso aiuto e consiglio.
X4brain

molochgrifone
31-08-2009, 10:25
Ciao a tutti,
ho un problema di questo tipo. Ho appena assenblato un pc così configurato:
- MB Asus p6t7 WS Super computer
- Procio i7 975 EE
- Cooler Noctua NH-U12P SE 1366
- Video Nvidia Quadro CX
- 12gb memorie corsair TR3X3G1600C8D XMS3
- Ali COrsair 850TXEU
- Scheda di rete Intel PRO 1000 Dual Port PT (Devo usare il link aggregation che con il team della scheda Realtek non funziona bene)
- Scheda PCI-Express FireWire EX-16415 (ha chipset Texas)
- Disco WD Velociraptor 300gb
- 2 dischi sas Seagate ES2 1TB (andranno in RAID 1)
- 2 dischi sata Seagate 7200.12 1.5TB (andranno in RAID 1)
- Masterizzatore Bluray Plextor PX-B920SA
- Masterizzatore DVD Samsung SH-S223Q


Ehm... alla faccia del c___o della config!!! :eek: :sbav:

Ti posso dare una dritta: quando dici che si blocca cosa inendi? Che si spegne da solo o che si freeza lo schermo? Perché se è un freeze è impossibile che venga generato da un corto circuito.

Nel caso si spenga invece potrebbe esserlo, però a quel punto il pc manco booterebbe... E il fatto che mi pare di capire che freezi anche nel bios conferma questa ipotesi (ovvero, non è un corto).

Hia overclockato o il pc è a default?

Beltra.it
31-08-2009, 10:40
Ehm... alla faccia del c___o della config!!! :eek: :sbav:

Ti posso dare una dritta: quando dici che si blocca cosa inendi? Che si spegne da solo o che si freeza lo schermo? Perché se è un freeze è impossibile che venga generato da un corto circuito.

Nel caso si spenga invece potrebbe esserlo, però a quel punto il pc manco booterebbe... E il fatto che mi pare di capire che freezi anche nel bios conferma questa ipotesi (ovvero, non è un corto).

Hia overclockato o il pc è a default?

è un po' rognoso questo i7 bisogna dirlo...
ma si blocca proprio sul bios?..

cmq quelle spie blu? a me si accende sempre una sotto i banchi ram.. ma non è una led e basta ? O.O ho una p6t deluxe.. ma usl libretto non dice nulla in fatto di spie blu

x4brain
31-08-2009, 11:11
Si lo so è una bella configurazione ma è una workstation che deve fare Montaggio video.

Cmq si freezza, scheramta ferma anche fuori dal bios... circa 2 minuti e si blocca.. Non si rebutta, sono io che devo spegnerlo poi manualmente e riaccenderlo.

Non so che pesci pigliare ragazzi. Non mi è mai capitato un pc che si blocchi a questa maniera.

Grazie per le dritte.
X4brain

Dimenticavo: no overclock, è a default con load default da bios 303

x4brain
31-08-2009, 11:16
Ciao Beltra,
le spie blu rimangono fisse in caso di problemi di overclock soprattutto. Infatti con processori bloccati a volte hai il problema della spia blu vicino alle ram che indica un problema di settaggi di overclock. Sulla mia config sopra ho solo la spia lampeggisnte della scritta asus che è normale.

Redorta
31-08-2009, 11:35
Ciao Beltra,
le spie blu rimangono fisse in caso di problemi di overclock soprattutto. Infatti con processori bloccati a volte hai il problema della spia blu vicino alle ram che indica un problema di settaggi di overclock. Sulla mia config sopra ho solo la spia lampeggisnte della scritta asus che è normale.

A proposito di spie: sulla mia WS Pro, nei pressi dello slot PCIE, c'è una spia di color blu che lampeggia sempre. E' normale?? Non è fissa; lampeggia! Thanks :) :)

x4brain
31-08-2009, 11:42
Ciao Redorta
quella è la spia della scritta ASUS, quindi si è normale che lampeggi sempre.
Ciao
X4brain

wooow
31-08-2009, 11:43
Si lo so è una bella configurazione ma è una workstation che deve fare Montaggio video.

Cmq si freezza, scheramta ferma anche fuori dal bios... circa 2 minuti e si blocca.. Non si rebutta, sono io che devo spegnerlo poi manualmente e riaccenderlo.

Non so che pesci pigliare ragazzi. Non mi è mai capitato un pc che si blocchi a questa maniera.

Grazie per le dritte.
X4brain

Dimenticavo: no overclock, è a default con load default da bios 303

Che i backplate della MoBo e del DISSi siano a diretto contatto è normale, al limite controlla che il montaggio sia ben saldo, il Noctua l'hanno montato diversi utenti e finora non sono stati segnalati problemi in questo senso.

Prova piuttosto a smontare la MoBo ed avviarla sul tavolo per verificare se magari le viti e/o qualche parte del case fanno dei falsi contatti con la MoBo.

Prova anche ad avviare con soli 3 banchi di ram negli slot BLU

Se il problema permane allora nel limite delle tue disponibilita dovresti provare l'hardware separatamente per capire dove sta il problema, se i led blu di diagnosi sono regolari e se hai già bootato CPU e RAM penso dovrebbero essere OK, il problema potrebbe essere o la VGA o l'ALI oppure qualche guasto sulla MoBo.

Matte_487
31-08-2009, 11:46
Scusate, non per fare confusione, ma io sulla mia p6t deluxe ho un led blu fisso sotto lo slot ram più vicino al procio, ma ho sempre saputo che fosse normale che restasse acceso, o mi sbaglio?

ufomito
31-08-2009, 11:51
Si, è normale...

daniele.g
31-08-2009, 11:51
ciao Ragazzi,
dopo un pò di ferie e relax...
ritorniamo in topico....
provato il bios 707?

parlo ovviamente ai possessori della P6T...

a presto

x4brain
31-08-2009, 11:59
Scusate, non per fare confusione, ma io sulla mia p6t deluxe ho un led blu fisso sotto lo slot ram più vicino al procio, ma ho sempre saputo che fosse normale che restasse acceso, o mi sbaglio?

LED fissi Blu su questa mobo, per quanto ne so io, non sono normali.
Però lascio la risposta a chi ne sa + di me.

Ciao
X

x4brain
31-08-2009, 12:02
Che i backplate della MoBo e del DISSi siano a diretto contatto è normale, al limite controlla che il montaggio sia ben saldo, il Noctua l'hanno montato diversi utenti e finora non sono stati segnalati problemi in questo senso.

Prova piuttosto a smontare la MoBo ed avviarla sul tavolo per verificare se magari le viti e/o qualche parte del case fanno dei falsi contatti con la MoBo.

Prova anche ad avviare con soli 3 banchi di ram negli slot BLU

Se il problema permane allora nel limite delle tue disponibilita dovresti provare l'hardware separatamente per capire dove sta il problema, se i led blu di diagnosi sono regolari e se hai già bootato CPU e RAM penso dovrebbero essere OK, il problema potrebbe essere o la VGA o l'ALI oppure qualche guasto sulla MoBo.

Grazie wooow,
il dissi è saldo. La vga era prima su una p6t6 e andava alla grande, le memorie pure. Uniche implementazioni sono la nuova p6t7 e il procio 975 con noctua. Per verificare l'ali provo a staccare i dischi e vediamo se è un problema di alimentazione.

Grazie
X

PS: grazie a chiunque riesce a darmi suggerimenti.

Redorta
31-08-2009, 12:32
Ciao Redorta
quella è la spia della scritta ASUS, quindi si è normale che lampeggi sempre.
Ciao
X4brain

Thanks :) :)

bosstury
31-08-2009, 13:06
http://event.asus.com/mb/Windows_7/

devi fare un mix:
LAN Realtek® 8111C -> P6T o P6T SE
Audio ADI 2000B -> P6T Deluxe V2 o P6TD Deluxe
Chipset Intel® X58 e AHCI/RAID Intel(R) Matrix Storage -> P6T o P6T Deluxe V2
al momento non sono disponibili i driver SAS


un QPI/DramV basso può portare a BSOD e/o anche al mancato riconoscimento di alcuni banchi di RAM, se poi ci possono essere anche errori di calcolo senza arrivare al BSOD questo non lo so, bisognerebbe fare delle analisi approfondite, in ogni caso un buon test può essere quello di usare il SensorTest di RealTemp + Prime95 che richiede qualche step in più rispetto all'uso classico di altri stress test tipo LinX
una volta trovati i minimi voltaggi, alla fine è comunque buona cosa alzarli sempre di un paio di step in modo da tener conto di eventuali cali di tensione, temperature differenti e per ovviare ad eventuali errori nascosti di esecuzione nel software

Turbo-V ti permette di verificare i voltaggi che la MoBo imposta in auto nel BIOS e/o i tuoi settaggi manuali, ma in questo caso parliamo esclusivamente di valori VID da BIOS,
se invece vuoi sapere il Vcore realmente erogato tolti i vari Voffset e Vdroop devi usare le utility tipo Asus PC Probe Cpu-Z o SpeedFan ecc, mentre per tutti gli altri voltaggi QPI, RAM ecc non c'è modo di sapere quali siano i veri valori perchè il BIOS della MoBo non è predisposto per monitorarli (purtroppo queste informazioni aggiuntive sono disponibili solo sulle RAMPAGE)

per SpeedFan pure a me riporta ISA

sempre gentilissimo, appena ho tempo formatto tutto e metto win 7 e ti sapro dire, i driver sas non mi interessano...spero che questi vadano, ma mi senbra strano che per win 7 ancora schede come la p6t ws professional e la rampage non siamo certificate win 7...........................

Beltra.it
31-08-2009, 13:34
Si lo so è una bella configurazione ma è una workstation che deve fare Montaggio video.

Cmq si freezza, scheramta ferma anche fuori dal bios... circa 2 minuti e si blocca.. Non si rebutta, sono io che devo spegnerlo poi manualmente e riaccenderlo.

Non so che pesci pigliare ragazzi. Non mi è mai capitato un pc che si blocchi a questa maniera.

Grazie per le dritte.
X4brain

Dimenticavo: no overclock, è a default con load default da bios 303
boh... se non parte nemmeno con un reset... prova solo con un banco senza HDD e una scheda video differente..

Beltra.it
31-08-2009, 13:36
Scusate, non per fare confusione, ma io sulla mia p6t deluxe ho un led blu fisso sotto lo slot ram più vicino al procio, ma ho sempre saputo che fosse normale che restasse acceso, o mi sbaglio?

anche a me e a mio padre rimane sempre accesa...
una luce blu come allarme? O.O
boh.. nel libretto cmq non ho trovato nulla riguardo led blu.. quindi riguardo la p6t deluxe v2, è normale vederla sempre accesa

wooow
31-08-2009, 13:53
LED BLU
Attenzione con i led, non mescoliamo le MoBo perchè altrimenti facciamo confusione.

Per la serie WS, dovrebbe essere descritto anche sul manuale:
"Diag. LED
Diag. LED controlla le componenti principali (CPU, DRAM, VGA e HDD) in sequenza in fase di avvio delle scheda. Se viene trovato un errore, il LED relativo la componente continua a lampeggiare finche il problema non viene risolto. Questo intuitivo strumento permette di individuare i problemi in un batter d´occhio.
ASUS Heartbeat
I LED dedicati a questa funzione ´battono´ di continuo di fianco al marchio ASUS sulla motherboard dopo che il processo di avvio si è concluso con successo. Come un regolare battito cardiaco, ASUS Heartbeat segnala la regolare funzionalità della vostra scheda."

Mentre nella serie Deluxe il manuale non riporta niente, comunque sulla mia MoBo succede così:
il led blu fisso sotto il banco delle ram resta acceso fisso solo se funziona la modalità triple channel, negli altri casi in dual o single channel il led lampeggia brevemente al boot ma dopo si spegne subito

sempre gentilissimo, appena ho tempo formatto tutto e metto win 7 e ti sapro dire, i driver sas non mi interessano...spero che questi vadano, ma mi senbra strano che per win 7 ancora schede come la p6t ws professional e la rampage non siamo certificate win 7...........................

Boh !
Inizialmente hanno scelto come piattaforma di test solo la P6T e la P6T Deluxe V2, per le altre MoBo forse hanno ancora dei problemi/conflitti con il SAS o con qualche altro chip particolare e allora prima di rilasciare ufficialmente la suite completa dei driver cercano di ottimizzarli meglio, penso che per la data di lancio di win7 saranno disponibili.

bosstury
31-08-2009, 14:05
LED BLU
Attenzione con i led, non mescoliamo le MoBo perchè altrimenti facciamo confusione.

Per la serie WS, dovrebbe essere descritto anche sul manuale:
"Diag. LED
Diag. LED controlla le componenti principali (CPU, DRAM, VGA e HDD) in sequenza in fase di avvio delle scheda. Se viene trovato un errore, il LED relativo la componente continua a lampeggiare finche il problema non viene risolto. Questo intuitivo strumento permette di individuare i problemi in un batter d´occhio.
ASUS Heartbeat
I LED dedicati a questa funzione ´battono´ di continuo di fianco al marchio ASUS sulla motherboard dopo che il processo di avvio si è concluso con successo. Come un regolare battito cardiaco, ASUS Heartbeat segnala la regolare funzionalità della vostra scheda."

Mentre nella serie Deluxe il manuale non riporta niente, comunque sulla mia MoBo succede così:
il led blu fisso sotto il banco delle ram resta acceso fisso solo se funziona la modalità triple channel, negli altri casi in dual o single channel il led lampeggia brevemente al boot ma dopo si spegne subito



Boh !
Inizialmente hanno scelto come piattaforma di test solo la P6T e la P6T Deluxe V2, per le altre MoBo forse hanno ancora dei problemi/conflitti con il SAS o con qualche altro chip particolare e allora prima di rilasciare ufficialmente la suite completa dei driver cercano di ottimizzarli meglio, penso che per la data di lancio di win7 saranno disponibili.

speriamo prima, ma kmq di sicuro dovranno uscire.

thecatman
31-08-2009, 14:40
ciao!
domanda fuori dal coro: conoscete qualche live cd di linux che non si pianti dopo avermi fatto vedere i pinguini? ho provato pclinux e knoppix e si sono piantate dopo avermi fatto vedere 8 pinguini in fila!
grazie

Zara
31-08-2009, 16:11
Io ho installato l'OS sul RAID0 Intel, a suoi tempo ho provato a connettere un'HD Sata al SAS e il disco è stato visto senza problemi (in Vista funzionava pure l'hotplug), nel tuo caso invece hai l'OS sul SAS e aggiungendo un RAID Intel sparisce il SAS.
Boh ! è un bel mistero

Prova a fare questi tentativi per vedere se si sblocca qualcosa:

1) all'avvio non tenere collegata nessuna periferica di archiviazione USB, se possibile nemmeno i lettori di smartcard

2) annotati la configurazione del BIOS e se non l'hai fatto aggiorna l'ultima versione BIOS disponibile 1605 o se vuoi 1606Beta (a mè funziona senza problemi, anzi con questo le ram si tirano che è un piacere) prova a fare anche un clear cmos del BIOS (sul manuale trovi le istruzioni)

3) prova a scollegare tutti i DVD
entra nel BIOS e imposta:
Legacy USB Support : [Disabled]
Marvell Storage Controller : [Disabled]
salva e riavvia
rientra nel BIOS e controlla le priorità di Boot
metti il SAS al primo posto
salva e riavvia

4) se nonostante tutto non lo riconosce, prova durante il POST a premere [F8] e vedi se lo mette in lista tra le periferiche per fare Boot, ovviamente se è in lista scegli il SAS.

5) ultimo tentativo setta nel BIOS la modalità dei dischi Sata Intel come [RAID] ma non collegare nessuna periferica Sata (sia HD che DVD)
salva e riavvia
se riesci a bootare quando sei in Vista collega i due dischi Sata (con le modalità AHCI e RAID è supportata la modalita hotplug) appena vengono riconosciuti da Vista fai il RAID direttamente con l'Intel Matrix Storage.

Grazie dei suggerimenti ma non sono riuscito a far funzionare il SAS insieme al raid quando il bios è impostato nella modalità RAID.

Comunque, siccome mi serve spazio per lo storage, ho deciso di lasciar perdere una configurazione così incasinata e di rinunciare al disco SAS.

A chi interessasse si tratta di un Seagate Cheetah 15K.6 ST3146356SS SAS 147GB che ho può trovare sul mercatino.

AceGranger
31-08-2009, 16:14
ciao a tutti avevo una domanda tecnica da proporvi.


io ho ordinato la P6T e dovrebbe arrivare a giorni assieme a 12 Gb di ram

2 kit di OCZ DDR3 PC3-10666 Intel® i7 Triple Channel - 6Gb Kit
1333MHz, Intel Core i7 Edition, XMP Ready Series, CL 8-8-8-20, OCZ3X1333LV6GK

ora sul manuale preso dal sito asus è riportata una voce che dice che di ram X.M.P. e ram a 1600 MHz sono supportate solo 1 per canale

nelle pagine iniziali del thread è riportata questa cosa

"ATTENZIONE i core i7 920/940/950 supportano la ram max a 1066Mhz quindi la MoBo in Auto vi imposta sempre questo valore come da specifica Intel, se volete frequenze superiori dovete farlo manualmente perchè già a 1333Mhz state portando in OC il Memory Controller Integrato (IMC) "

se io monto tutti e 6 i banchi, non va ? oppure basta che lascio tutto, non imposto i valori XMP, e lui le fa andare a 1066 e vado liscio ?

non faro OC, non mi interessano i timing, i 12 Gb mi servono solo per rendering e i timing sono praticamente useless, necessito solo di spazio

ufomito
31-08-2009, 17:30
le ram puoi farle andare benissimo a 1333 senza problemi.
anche io avevo un po di confusione in merito il funzionamento degli i7, ma vedrai che è piuttosto semplice impostare il bios ( oltretutto ci sono guide dettagliate )

se per esempio montavi ram più veloci.. tipo 1600MHz, impostando il moltiplicatore a x21 porti i7 920 a 2.8 contro i 2.6 originari..

Se sei particolarmente interessato a rendering, ti potrebbe fare molto comodo l'uso di ram più veloci magari cas 7, cosi da portare tranquillamente il processore sui 3GHz senza difficoltà.

AceGranger
31-08-2009, 17:35
le ram puoi farle andare benissimo a 1333 senza problemi.
anche io avevo un po di confusione in merito il funzionamento degli i7, ma vedrai che è piuttosto semplice impostare il bios ( oltretutto ci sono guide dettagliate )

se per esempio montavi ram più veloci.. tipo 1600MHz, impostando il moltiplicatore a x21 porti i7 920 a 2.8 contro i 2.6 originari..

e ho notato che è u po piu incasinata la cosa con gli i7 :(

la voce che mi preoccupa è solo quella li che dice che non supporta piu di 3 moduli con XMP, visto che i moduli hce ho ordinato recano quela dicitura.

alla fine non faro OC, lo terro di fabbrica e a liquido, cosi stara bello silenzioso e al fresco

stgww
31-08-2009, 18:07
ciao Ragazzi,
dopo un pò di ferie e relax...
ritorniamo in topico....
provato il bios 707?

parlo ovviamente ai possessori della P6T...

a presto

Io, perchè avevo problemi con Seven(tra l'altro non risolti). Non sono in OC, quindi in quel senso non posso dirti se migliora qualcosa, ma non ho avuto crash o problemi di altro genere, secondo mio fratello si è ridotto il tempo di avvio del sistema.

Redorta
31-08-2009, 18:38
LED BLU
Attenzione con i led, non mescoliamo le MoBo perchè altrimenti facciamo confusione.

Per la serie WS, dovrebbe essere descritto anche sul manuale:
"Diag. LED
Diag. LED controlla le componenti principali (CPU, DRAM, VGA e HDD) in sequenza in fase di avvio delle scheda. Se viene trovato un errore, il LED relativo la componente continua a lampeggiare finche il problema non viene risolto. Questo intuitivo strumento permette di individuare i problemi in un batter d´occhio.
ASUS Heartbeat
I LED dedicati a questa funzione ´battono´ di continuo di fianco al marchio ASUS sulla motherboard dopo che il processo di avvio si è concluso con successo. Come un regolare battito cardiaco, ASUS Heartbeat segnala la regolare funzionalità della vostra scheda."

Mentre nella serie Deluxe il manuale non riporta niente, comunque sulla mia MoBo succede così:
il led blu fisso sotto il banco delle ram resta acceso fisso solo se funziona la modalità triple channel, negli altri casi in dual o single channel il led lampeggia brevemente al boot ma dopo si spegne subito



Boh !
Inizialmente hanno scelto come piattaforma di test solo la P6T e la P6T Deluxe V2, per le altre MoBo forse hanno ancora dei problemi/conflitti con il SAS o con qualche altro chip particolare e allora prima di rilasciare ufficialmente la suite completa dei driver cercano di ottimizzarli meglio, penso che per la data di lancio di win7 saranno disponibili.

Ora è tutto chiaro! La mia WS Pro quindi è ok!
Grande wooow... come sempre del resto!

wooow
31-08-2009, 20:25
e ho notato che è u po piu incasinata la cosa con gli i7 :(

la voce che mi preoccupa è solo quella li che dice che non supporta piu di 3 moduli con XMP, visto che i moduli hce ho ordinato recano quela dicitura.

alla fine non faro OC, lo terro di fabbrica e a liquido, cosi stara bello silenzioso e al fresco

Il profilo X.M.P. sono solo dei timing spinti ottimizzati per l'OC della RAM che vengono memorizzati nel chip SPD.
Il problema che nasce popolando i 6 banchi è il rumore elettrico, questi disturbi possono portare a dei malfunzionamenti sul bus della RAM e ovviamente più le frequenze sono alte e i timing sono aggressivi e più ci sono possibilità di incappare in questi problemi.

Tuttavia avere delle memorie X.M.P. non è assolutamente una limitazione tecnica che può impedire di popolare i 6 banchi di RAM, nel caso il profilo X.M.P. non funzionasse nel chip SPD sono memorizzati altri profili più conservativi che fanno riferimento allo standard Jedec, in caso di problemi è sempre possibile richiamare questi profili settando nel BIOS:
AI Tweaker -> AI Overclock Tuner : [Auto] anzichè [X.M.P.] oppure volendo è possibile settare anche i timing manualmente [Manual]
eventualmente si può ridurre la frequenza della RAM anche a 1333Mhz o 1066Mhz fino a trovare la stabilità del sistema.

Dopo come sempre può entrare in gioco la compatibilità o meno di alcuni tipi di RAM con la MoBo, in questi casi se si vogliono avere maggiori certezze è sempre meglio fare riferimento alla lista QVL delle RAM supportate.
Purtroppo la lista non è aggiornatissima e ci sono comunque RAM non in lista che funzionano benissimo popolando i 6 banchi, addirittura qualcuno ha fatto un mix con 2 kit di marche differenti senza nessun problema.

Io, perchè avevo problemi con Seven(tra l'altro non risolti). Non sono in OC, quindi in quel senso non posso dirti se migliora qualcosa, ma non ho avuto crash o problemi di altro genere, secondo mio fratello si è ridotto il tempo di avvio del sistema.
giusto per saperlo che tipo di problemi hai con Seven ?

skryabin
31-08-2009, 20:29
Dopo come sempre può entrare in gioco la compatibilità o meno di alcuni tipi di RAM con la MoBo, in questi casi se si vogliono avere maggiori certezze è sempre meglio fare riferimento alla lista QVL delle RAM supportate.
Purtroppo la lista non è aggiornatissima e ci sono comunque RAM non in lista che funzionano benissimo popolando i 6 banchi, addirittura qualcuno ha fatto un mix con 2 kit di marche differenti senza nessun problema.





Tienici aggiornati: ho letto in giro di problemi più o meno grossi di queste asus con le OCZ...nel dettaglio ho visto (di sfuggita) che potrebbero esserci problemi con grossi quantitativi di ram, non si riesce a farglieli vedere tutti quanti.
Ma non saprei dire se si tratta di una effettiva incompatibilità o solo qualche caso isolato...

mj78
31-08-2009, 20:46
Ho 2 domande probabilmente idiote riguardo la asus P6T deluxe V2, abbiate pazienza :D

1. Installando una scheda video HD4850 sul secondo slot PCI-E 2.0 (quello bianco per intenderci) e lasciando vuoto il primo non ho nessun problema giusto?

2. Ho notato che lo slot PCI-E 4x e' messo proprio davanti al dissipatore del northbridge, questo per caso impedisce la possibilita' di metterci una scheda relativamente lunga come una creative x-fi titanium?

Grazie e mi scuso ancora per la stupidita' delle domande:doh:

AceGranger
31-08-2009, 21:01
Il profilo X.M.P. sono solo dei timing spinti ottimizzati per l'OC della RAM che vengono memorizzati nel chip SPD.
Il problema che nasce popolando i 6 banchi è il rumore elettrico, questi disturbi possono portare a dei malfunzionamenti sul bus della RAM e ovviamente più le frequenze sono alte e i timing sono aggressivi e più ci sono possibilità di incappare in questi problemi.

Tuttavia avere delle memorie X.M.P. non è assolutamente una limitazione tecnica che può impedire di popolare i 6 banchi di RAM, nel caso il profilo X.M.P. non funzionasse nel chip SPD sono memorizzati altri profili più conservativi che fanno riferimento allo standard Jedec, in caso di problemi è sempre possibile richiamare questi profili settando nel BIOS:
AI Tweaker -> AI Overclock Tuner : [Auto] anzichè [X.M.P.] oppure volendo è possibile settare anche i timing manualmente [Manual]
eventualmente si può ridurre la frequenza della RAM anche a 1333Mhz o 1066Mhz fino a trovare la stabilità del sistema.

Dopo come sempre può entrare in gioco la compatibilità o meno di alcuni tipi di RAM con la MoBo, in questi casi se si vogliono avere maggiori certezze è sempre meglio fare riferimento alla lista QVL delle RAM supportate.
Purtroppo la lista non è aggiornatissima e ci sono comunque RAM non in lista che funzionano benissimo popolando i 6 banchi, addirittura qualcuno ha fatto un mix con 2 kit di marche differenti senza nessun problema.


giusto per saperlo che tipo di problemi hai con Seven ?

gentilissimo, grzie delle delucidazioni

wooow
31-08-2009, 21:02
Tienici aggiornati: ho letto in giro di problemi più o meno grossi di queste asus con le OCZ...nel dettaglio ho visto (di sfuggita) che potrebbero esserci problemi con grossi quantitativi di ram, non si riesce a farglieli vedere tutti quanti.
Ma non saprei dire se si tratta di una effettiva incompatibilità o solo qualche caso isolato...
Nel 3D ci sono state segnalazioni per le OCZ Platinium 1600Mhz (tra l'altro sono prive del profilo XMP e non sono comprese nel QVL)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28444753&postcount=28
mentre ad esempio per le OCZ Gold 1600Mhz non sono stati segnalati problemi

Quelle scelte da @AceGranger
OCZ DDR3 PC3-10666 Intel® i7 Triple Channel - 6Gb Kit 1333MHz, Intel Core i7 Edition, XMP Ready Series, CL 8-8-8-20, OCZ3X1333LV6GK
a memoria non so chi le abbia prese nel 3D, però sono a 1333Mhz e finora a questa frequenza le ram in generale hanno avuto pochi problemi (anzi a volte hanno dei margini in OC anche fino a 1600Mhz) non ho verificato se sono nel QVL però hanno il profilo XMP

Ho 2 domande probabilmente idiote riguardo la asus P6T deluxe V2, abbiate pazienza :D

1. Installando una scheda video HD4850 sul secondo slot PCI-E 2.0 (quello bianco per intenderci) e lasciando vuoto il primo non ho nessun problema giusto?

2. Ho notato che lo slot PCI-E 4x e' messo proprio davanti al dissipatore del northbridge, questo per caso impedisce la possibilita' di metterci una scheda relativamente lunga come una creative x-fi titanium?

Grazie e mi scuso ancora per la stupidita' delle domande:doh:

1) penso di no, qualcuno ha fatto dei test con 3Dmark o qualcosa del genere e le prestazioni bianco/blu sono uguali (a questo punto io la mia l'ho messa apposta sul bianco per avere più respiro e tenere più fresca la zona Chipset/CPU, anche se così facendo con una VGA a doppio slot si perde la possibilità di collegare alcuni connettori USB e Audio sul fondo della MoBo, se scarichi il manuale della MoBo dalla descrizione del lay-out puoi vedere nel dettaglio che connettori ci sono in quella zona)

2) la certezza non te la posso dare perchè non ho schede PCIe, ma penso che le alette tagliate del dissipatore permettano ad una scheda lunga di passare sopra al chipset (altrimenti perchè non hanno coperto interamente il chipset con le alette ?)
però in casi estremi da quel che ne so le schede PCIe sono retrocompatibili e quindi dovrebbe essere possibile connettere una 4x anche in uno slot 8x o 16x (prova a verificare)

Beltra.it
31-08-2009, 22:23
Ho 2 domande probabilmente idiote riguardo la asus P6T deluxe V2, abbiate pazienza :D

1. Installando una scheda video HD4850 sul secondo slot PCI-E 2.0 (quello bianco per intenderci) e lasciando vuoto il primo non ho nessun problema giusto?

2. Ho notato che lo slot PCI-E 4x e' messo proprio davanti al dissipatore del northbridge, questo per caso impedisce la possibilita' di metterci una scheda relativamente lunga come una creative x-fi titanium?

Grazie e mi scuso ancora per la stupidita' delle domande:doh:

non mi va ora di aprire e controllare, ma sarebbe stata una cavolata fare una porta li e poi impossibilitata a mettere una scheda...
cmq ci sta senza problemi ne sono sicuro...

mj78
31-08-2009, 22:37
Ok grazie ad entrambi:D sto letteralmente impazzendo:muro: la scelta di una scheda madre socket 1366 si sta rivelando piu' dura del previsto:p

Beltra.it
31-08-2009, 22:44
Ok grazie ad entrambi:D sto letteralmente impazzendo:muro: la scelta di una scheda madre socket 1366 si sta rivelando piu' dura del previsto:p

occhio se devi collegare un HDD IDE ed un lettore IDE...
io ho avuto un sacco di problemi

risolto togliendo l'HDD IDE... presto rimpiazzerò anche il lettore così addio controller marvell per l'IDE

mj78
31-08-2009, 22:48
occhio se devi collegare un HDD IDE ed un lettore IDE...
io ho avuto un sacco di problemi

risolto togliendo l'HDD IDE... presto rimpiazzerò anche il lettore così addio controller marvell per l'IDE

Si dovro' assolutamente installarli pero' non mi avevi detto che avevi risolto lasciando che vista installasse il driver giusto per il marvell?

Beltra.it
31-08-2009, 22:53
Si dovro' assolutamente installarli pero' non mi avevi detto che avevi risolto lasciando che vista installasse il driver giusto per il marvell?

esatto...
installandolo da cd si chiamava controller marvell 61xx Sata..
che noto all'avvio che è lo stesso del riconoscimento IDE (senza non li rileva dal bios)
installandolo non si spegneva e il core andava al 100%...

infatit lasciando il controllo a vista.. non ho nessun problema.

può essere che sia solo il mio caso... non saprei

per il resto, questa deluxe v2 è un'ottima scheda

mj78
31-08-2009, 22:58
esatto...
installandolo da cd si chiamava controller marvell 61xx Sata..
che noto all'avvio che è lo stesso del riconoscimento IDE (senza non li rileva dal bios)
installandolo non si spegneva e il core andava al 100%...

infatit lasciando il controllo a vista.. non ho nessun problema.

può essere che sia solo il mio caso... non saprei

per il resto, questa deluxe v2 è un'ottima scheda

In effetti sono ancora un po' indeciso, la asus mi attira pero' ho scoperto anche la MSI Eclipse SLI che non e' male e che oltre a costare qualche euro di meno mi fa risparmiare la spesa per la creative x-fi, mah:confused: vedremo:D

Beltra.it
31-08-2009, 23:07
In effetti sono ancora un po' indeciso, la asus mi attira pero' ho scoperto anche la MSI Eclipse SLI che non e' male e che oltre a costare qualche euro di meno mi fa risparmiare la spesa per la creative x-fi, mah:confused: vedremo:D

la eclipse viene meno della deluxe v2 ? :eek:
a che prezzo scusa se chiedo...

azz beh allora vai di eclipse che aspetti?:p

mj78
31-08-2009, 23:14
la eclipse viene meno della deluxe v2 ? :eek:
a che prezzo scusa se chiedo...

azz beh allora vai di eclipse che aspetti?:p

Tu dici?!?! Mah ho letto un po' di opinioni discordanti su sta eclipse,chi ne parla bene chi un po meno, ed anche nei bench e' piu o meno allineata alla asus cmq la pagherei 211€ (versione SLI e NON PLUS che invece costa piu di 300€:eek: ) mentre la deluxe 215€

SuperCloud
31-08-2009, 23:23
esatto...
installandolo da cd si chiamava controller marvell 61xx Sata..
che noto all'avvio che è lo stesso del riconoscimento IDE (senza non li rileva dal bios)
installandolo non si spegneva e il core andava al 100%...

infatit lasciando il controllo a vista.. non ho nessun problema.

può essere che sia solo il mio caso... non saprei

per il resto, questa deluxe v2 è un'ottima scheda

SOLO DVD ide da problemi... L'hd sta bene ... attualmente ne uso uno.

Beltra.it
31-08-2009, 23:32
Tu dici?!?! Mah ho letto un po' di opinioni discordanti su sta eclipse,chi ne parla bene chi un po meno, ed anche nei bench e' piu o meno allineata alla asus cmq la pagherei 211€ (versione SLI e NON PLUS che invece costa piu di 300€:eek: ) mentre la deluxe 215€

ah ecco.... mi sembrava strano quel prezzo hehe... beh allora meglio la asus

SOLO DVD ide da problemi... L'hd sta bene ... attualmente ne uso uno.

a me è il contrario XD
HDD IDE il processore non lavora nei giochi.. invece senza lavora bene..
mah

wooow
01-09-2009, 08:11
Ripropongo dalla 1pag 3D alcuni sviluppi sugli ultimi BIOS

Nuovi BIOS
DA PROVARE - seguite i feedback
----------------------
P6T BIOS 0707 - update 2009/08/26
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0707.zip
1. Update firmware of JMB322
2. Improve USB device stability
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090826190248296&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 0606 - update 2009/08/26
RIMOSSO DAL SITO ASUS PER IL BUG GIA' SEGNALATO
Fixed Dell Multimedia keyboard or Logitech G15 would not be detected at POST
ATTENZIONE sembra che ci sia un bug che toglie il supporto all'uso del floppy
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090826184335203&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe BIOS 1611 - update 2009/08/26
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1611.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
*Please update Marvell 88SE6320 SAS Controller Firmware update Version 3.1.0.2300 after Bios update
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090826185649250&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
----------------------

* L'aggiornamento del firmware del SAS dovrebbe essere questo
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/MVF.zip
funziona solo da DOS quindi dovete preparare un floppy o USB bootabile
è stato messo ieri sul sito ftp, se la procedura è la solita tra qualche giorno dovrebbe essere disponibile anche nella sezione download
ATTENZIONE Asus ha anche aggiornato i changelog dei BIOS precedenti e l'update del firmware è consigliato anche sulle versioni del BIOS 1605 e 1606Beta

x4brain
01-09-2009, 08:38
Che i backplate della MoBo e del DISSi siano a diretto contatto è normale, al limite controlla che il montaggio sia ben saldo, il Noctua l'hanno montato diversi utenti e finora non sono stati segnalati problemi in questo senso.

Prova piuttosto a smontare la MoBo ed avviarla sul tavolo per verificare se magari le viti e/o qualche parte del case fanno dei falsi contatti con la MoBo.

Prova anche ad avviare con soli 3 banchi di ram negli slot BLU

Se il problema permane allora nel limite delle tue disponibilita dovresti provare l'hardware separatamente per capire dove sta il problema, se i led blu di diagnosi sono regolari e se hai già bootato CPU e RAM penso dovrebbero essere OK, il problema potrebbe essere o la VGA o l'ALI oppure qualche guasto sulla MoBo.

Ok risolto ragazzi... Ho cambiato la mB, ed ho messo la p6t6 WS Revolution. Tutto funziona alla grande, e non ho + freeze. Deduco che la SuperComputer sia difettosa. La manderò in riparazione ma dato che come differenze ha solo il supporto CUDA e la firewire lascierò su la WS.

Dato che non sono molto pratico di oc, si può mandare la mia configurazione direi a 4 Ghz? Mi potreste aiutare con i settaggi? Mi è sembrato di capire che basta agire sul moltiplicatore con questa CPU.

Ho provveduto a mettere il molti della CPU a 30, BCLK lasciato a 133 e memorie settate a 1600 (posso metterle a 1800 secondo voi?) con profilo XMP. Per gli altri valori un aiutino per favore. La temp della CPU (da hardware monitor) in idle sta a 50° e quella della mobo a 45° (chiaramente le temp sono riferite a valori di assestamento dopo circa 5 min dall'accensione)... che dite ci siamo oppure devo rivedere il montaggio del noctua, e magari la quantità di pasta termica?

Di seguito la nuova conf:
- MB Asus P6T6 WS Revolution -> Sostituisce l'originaria P6T7 Supercomputer difettosa
- Procio i7 975 EE
- Cooler Noctua NH-U12P SE 1366
- Video Nvidia Quadro CX
- 12gb memorie corsair TR3X3G1600C8D XMS3
- Ali COrsair 850TXEU
- Scheda di rete Intel PRO 1000 Dual Port PT (Devo usare il link aggregation che con il team della scheda Realtek non funziona bene)
- Scheda PCI-Express FireWire EX-16415 (ha chipset Texas)
- Disco WD Velociraptor 300gb
- 2 dischi sas Seagate ES2 1TB (andranno in RAID 1)
- 2 dischi sata Seagate 7200.12 1.5TB (andranno in RAID 1)
- Masterizzatore Bluray Plextor PX-B920SA
- Masterizzatore DVD Samsung SH-S223Q

Inoltre: dato che ho la versione finale di WIN 7 Enterprise, che dite provo a mettere su quella insieme ai driver di vista, dato che ancora quelli ufficiali non sono disponibili (ovviamente tutto a 64 bit)?

Grazie a tutti per l'aiuto
X

Wombam
01-09-2009, 09:54
ave o esperti!

sto per configurare un sistema con una bella P6T WS pro...
procio ovviamente i7

per le memorie ho scovato questo:

OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum Low-Voltage Triple Channel - 12GB Kit
date per 7-7-7-20

che ne pensate di queste ram? E' il mio ultimo dubbio poi procedo con le compere!

grazie

Kimi.Rk
01-09-2009, 12:34
ave o esperti!

sto per configurare un sistema con una bella P6T WS pro...
procio ovviamente i7

per le memorie ho scovato questo:

OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum Low-Voltage Triple Channel - 12GB Kit
date per 7-7-7-20

che ne pensate di queste ram? E' il mio ultimo dubbio poi procedo con le compere!

graziese posso dirti la mia 12 giga sono veramente inutili.. fossi te punterei su delle 1600 cas 7 3x2 giga... il resto tutto ok.

SuperCloud
01-09-2009, 13:33
se posso dirti la mia 12 giga sono veramente inutili.. fossi te punterei su delle 1600 cas 7 3x2 giga... il resto tutto ok.

sob io ne ho purtroppo 12 gb cas 9 , per lavorare con diverse istanze di programmi e a volte non bastano ...

Dipende cosa ne farai ...

Theshark03
01-09-2009, 13:39
Ciao a tutti,
sono indeciso sulla scheda madrea da abbianare ad un 920.

L'indecisione è tra la suddetta o un Gigabite... (spesa sui 180€ o poco più)

L'unica cosa che richiedo è (oltre alla max affidabilità) la velocità nell'avviamento del S.O. Prevedo anche di fare un leggero overclock.

Che mi consigliate?

Wombam
01-09-2009, 13:39
sob io ne ho purtroppo 12 gb cas 9 , per lavorare con diverse istanze di programmi e a volte non bastano ...

Dipende cosa ne farai ...

grazie intanto per le risposte!! l'utilizzo è cad 3d ma anche workstation video con scheda matrox dedicata, oltre a grafica ovviamente! Una macchina da lavoro insomma...

volevo una macchina "duratura" e veloce... e 12 giga mi pareva una scelata saggia! :-) al di la del taglio però mi interessavano le latenze... sono buone? e la marca è affidabile?

Beltra.it
01-09-2009, 14:03
grazie intanto per le risposte!! l'utilizzo è cad 3d ma anche workstation video con scheda matrox dedicata, oltre a grafica ovviamente! Una macchina da lavoro insomma...

volevo una macchina "duratura" e veloce... e 12 giga mi pareva una scelata saggia! :-) al di la del taglio però mi interessavano le latenze... sono buone? e la marca è affidabile?

per lavoro allora un i7 ho i dubbi faccia per te..
prendi un processore apposito;)

Wombam
01-09-2009, 14:11
per lavoro allora un i7 ho i dubbi faccia per te..
prendi un processore apposito;)

eh lo so... ma i costi salgono... è una workst. casalinga!
in realtà l'i7 mi pare già un buon compromesso...
poi in realtà per grafica 2d si va già bene con simili processori!

calcola che ora viaggio col q6600|||:sofico: le ram? che ti sembrano?

AceGranger
01-09-2009, 14:33
per lavoro allora un i7 ho i dubbi faccia per te..
prendi un processore apposito;)

in certi ambiti non ti servono certo le ECC... e un i7 è praticamente identico a uno xeon.

La differenza sostanziale è che lo xeon è garantito per lavorare in rack, e per mesi interi di fila; tutte cose che in una workstation grafica servono a poco.

l'unico vero motivo per puntare sugli xeon è che potresti usare i bisocket... ma il ovviamente si deve avere a disposizione il doppio del budget :cry:

le workstation xeon a singolo processore, a parte la garanzia e l'assistenza , hanno ben poco senso di esistere

anche io sto puntando su un i7 con 12 Gb per renderizzare, purtroppo i bisocket sono per ora fuori dalla mia portata :cry: :cry:

Beltra.it
01-09-2009, 14:36
in certi ambiti non ti servono certo le ECC... e un i7 è praticamente identico a uno xeon.

La differenza sostanziale è che lo xeon è garantito per lavorare in rack, e per mesi interi di fila; tutte cose che in una workstation grafica servono a poco.

l'unico vero motivo per puntare sugli xeon è che potresti usare i bisocket... ma il ovviamente si deve avere a disposizione il doppio del budget :cry:

le workstation xeon a singolo processore, a parte la garanzia e l'assistenza , hanno ben poco senso di esistere

anche io sto puntando su un i7 con 12 Gb per renderizzare, purtroppo i bisocket sono per ora fuori dalla mia portata :cry: :cry:

effettivamente vedo anche che l'azienda dove mio cognato è tecnico, hanno preso un po' di i7 per fare workstation.

SuperCloud
01-09-2009, 14:50
eh lo so... ma i costi salgono... è una workst. casalinga!
in realtà l'i7 mi pare già un buon compromesso...
poi in realtà per grafica 2d si va già bene con simili processori!

calcola che ora viaggio col q6600|||:sofico: le ram? che ti sembrano?



Non ti cambia tantissimo, pero il suo salto lo fa...

Kimi.Rk
01-09-2009, 15:33
sob io ne ho purtroppo 12 gb cas 9 , per lavorare con diverse istanze di programmi e a volte non bastano ...

Dipende cosa ne farai ...eh beh dipende cosa fai 12 giga non bastano neppure.. :D io intendo in ambito non professionale naturalmente..

x4brain
01-09-2009, 15:48
Ok risolto ragazzi... Ho cambiato la mB, ed ho messo la p6t6 WS Revolution. Tutto funziona alla grande, e non ho + freeze. Deduco che la SuperComputer sia difettosa. La manderò in riparazione ma dato che come differenze ha solo il supporto CUDA e la firewire lascierò su la WS.

Dato che non sono molto pratico di oc, si può mandare la mia configurazione direi a 4 Ghz? Mi potreste aiutare con i settaggi? Mi è sembrato di capire che basta agire sul moltiplicatore con questa CPU.

Ho provveduto a mettere il molti della CPU a 30, BCLK lasciato a 133 e memorie settate a 1600 (posso metterle a 1800 secondo voi?) con profilo XMP. Per gli altri valori un aiutino per favore. La temp della CPU (da hardware monitor) in idle sta a 50° e quella della mobo a 45° (chiaramente le temp sono riferite a valori di assestamento dopo circa 5 min dall'accensione)... che dite ci siamo oppure devo rivedere il montaggio del noctua, e magari la quantità di pasta termica?

Di seguito la nuova conf:
- MB Asus P6T6 WS Revolution -> Sostituisce l'originaria P6T7 Supercomputer difettosa
- Procio i7 975 EE
- Cooler Noctua NH-U12P SE 1366
- Video Nvidia Quadro CX
- 12gb memorie corsair TR3X3G1600C8D XMS3
- Ali COrsair 850TXEU
- Scheda di rete Intel PRO 1000 Dual Port PT (Devo usare il link aggregation che con il team della scheda Realtek non funziona bene)
- Scheda PCI-Express FireWire EX-16415 (ha chipset Texas)
- Disco WD Velociraptor 300gb
- 2 dischi sas Seagate ES2 1TB (andranno in RAID 1)
- 2 dischi sata Seagate 7200.12 1.5TB (andranno in RAID 1)
- Masterizzatore Bluray Plextor PX-B920SA
- Masterizzatore DVD Samsung SH-S223Q

Inoltre: dato che ho la versione finale di WIN 7 Enterprise, che dite provo a mettere su quella insieme ai driver di vista, dato che ancora quelli ufficiali non sono disponibili (ovviamente tutto a 64 bit)?

Grazie a tutti per l'aiuto
X

Ragazzi nessuno mi sa aiutare?

Vi posto i setting attuali:
AI Overclock tuner: XMP
CPU Ratio Setting: 30
Intel SpeedStep Tech: DISABLED
BLCK Frequency:133
PCIE Frequency: 100
DRAM Frequency: 1600
UCLK Frequency: 3200 (mi sembra che questo valore debba essere il doppio della ram)
QPI Link Data Rate: AUTO (Domanda posso mettere 6.4 gt)

CAS# Latency: 7
DRAM RAS# to CAS# Delay: 7
DRAM RAS# PRE Time: 7
DRAM RAS# ACT Time:20
DRAM Timing Mode: 1N

CPU Voltage: AUTO
QPI/DRAM Core Voltage: 1.35
IOH Voltage: AUTO
IOH PCIE Voltage: AUTO
ICH Voltage: AUTO
ICH PCIE Voltage: AUTO
DRAM Bus Voltage: 1.66
CPU Spread Spectrum: DISABLED
PCIE Spread Spectrum: DISABLED

CPU Ratio Setting: 30
C1E Suppport: DISABLED
Hardware Prefetcher: ENABLED
Adjacent Cache Line Prefetch: ENABLED
Intel® Virtualization Tech: DISABLED
CPU TM Function: DISABLED
Execute Disable Bit: DISABLED
Intel HT Techology: ENABLED
Active Processor Cores: ALL
A20M: DISABLE
Intel SpeedStep Tech: DISABLED
Intel C-STATE Tech: DISABLED

Cosa dite vanno bene così?

Grazie mille
X

SuperCloud
01-09-2009, 17:18
eh beh dipende cosa fai 12 giga non bastano neppure.. :D io intendo in ambito non professionale naturalmente..

si ora nn so in ambito cad, ma penso che più che ram ci sia bisogno di cpu e gpu potenti e una buona fsb in modo da lavorare veloci....


Io PURTROPPO , neccessito di molta ram per creare programmi , testarli anche su ambienti virtuali e lasciarli accesi a volte è indispensabile per essere più veloci e operativi. Dico purtroppo non bastano perchè si aggiungono oramai i motori database perennemente aperti perchè sono servizi e chiuderli porterebbe al danneggiamento del medesimo...

Giannone
01-09-2009, 17:39
Amici del 3d se alla voce della sezione AI Tweaker Cpu ratio setting metto
[X21](uso i7 920) cambia qualcosa se alla voce del Bios sezione Advanced Cpu ratio setting lascio [AUTO]?
TY
Gia:sofico:

AceGranger
01-09-2009, 19:53
Comprato oggi il tutto e montato

P6T liscia
i7 920
12 GB di ram

per cio che concenre le ram, che c'era qualcuno a cui interessava, ho messo 2 Kit di:

OCZ 6GB Kit 3*2GB DDR3-1333 Intel i7 Value Low-Voltage CAS9

codice OCZ3V1333LV6GK

( diverse da quelle che avevo postato qualche post fa perchè ho cambiato negozio )

non sono presenti nel file delle ram supportate

filato tutto liscio senza problemi, 12 Gb correttamente visti da bios e correttamente visti da win

wooow
01-09-2009, 20:13
.........


Per Win7 alcuni driver (WHQL) sono già disponibili, se vai in 1pag 3d trovi le indicazioni per reperirli da altre MoBo equivalenti

Per l'OC se i 4Ghz sono per user daily dubito che ad aria riesci ad ottenere temperature decenti in full, per questa frequenza è indicato almeno un'impianto a liquido, io mi fermerei sui 3,5-3,6ghz, comunque:

AI Overclock tuner: XMP
CPU Ratio Setting: 30
Intel SpeedStep Tech: DISABLED
BLCK Frequency:133
PCIE Frequency: 100 (alcuni per un presunto bug nel BIOS dicono di mettere 101 per avere maggiore stabilità, decidi tu se vuoi provare)
DRAM Frequency: 1600
UCLK Frequency: 3200 (OK deve essere UCLK = RAm x2)
QPI Link Data Rate: 6400 (per la stabilità deve essere almeno QPI = UCLK x2)

(scusa ma tu non hai le Dominator TR3X3G1600C8D XMS3 ? queste a 1600Mhz dovrebbero avere dei timing 8-8-8-24 2N, sei sicuro di aver già testato a 1600Mhz i timing 7-7-7-20 1N e per di più con doppio triple channel ? in caso contrario correggi i timing)
CAS# Latency: 8
DRAM RAS# to CAS# Delay: 8
DRAM RAS# PRE Time: 8
DRAM RAS# ACT Time:24
DRAM Timing Mode: 2N

CPU Voltage: 1.25V (valore da testare puoi arrivare sui 1.20v)
CPU PLL Voltage : [Auto] (se noti problemi di stabilità prova ad aumentare di qualche step anche questo voltaggio)
QPI/DRAM Core Voltage: 1.30v (valore da testare puoi arrivare sui 1.275v)
IOH Voltage: AUTO
IOH PCIE Voltage: AUTO
ICH Voltage: AUTO
ICH PCIE Voltage: AUTO
DRAM Bus Voltage: 1.64v (valore da testare puoi arrivare sui 1.62v)
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] (decidi tu se metti disabled forse ti serve qualche step in piu di al CPU Voltage: 1.275v)
CPU Spread Spectrum: DISABLED
PCIE Spread Spectrum: DISABLED

CPU Ratio Setting: 30
C1E Suppport: DISABLED
Hardware Prefetcher: ENABLED
Adjacent Cache Line Prefetch: ENABLED
Intel® Virtualization Tech: DISABLED
CPU TM Function: DISABLED
Execute Disable Bit: DISABLED
Intel HT Techology: ENABLED
Active Processor Cores: ALL
A20M: DISABLE
Intel SpeedStep Tech: DISABLED
Intel C-STATE Tech: DISABLED

per i voltaggi parti dal valore più alto, poi testando vedi se puoi portarti a quello più basso, scendendo di step in step cambia/testa sempre un solo voltaggio alla volta (altrimenti non capisci a cosa è dovuto l'eventuale crash) nel caso hai problemi con questi valori aumentali di qualche step oppure lascia i voltaggi in auto e in WIN controlli con Turbo-V cosa imposta la MoBo, da quel valore riparti a testare scendendo fino a trovare il minimo indispensabile, tieni d'occhio costantemente le temperature.

Amici del 3d se alla voce della sezione AI Tweaker Cpu ratio setting metto
[X21](uso i7 920) cambia qualcosa se alla voce del Bios sezione Advanced Cpu ratio setting lascio [AUTO]?
TY
Gia:sofico:
se metti Cpu ratio setting [AUTO] con il turbo disattivato ovviamente la CPU si ferma a 20x
mettere [21x] con lo speedstep attivo oppure [AUTO] con speedstep e turbo attivi in realtà dovrebbe cambiare poco

i veri benefici in OC si hanno mettendo [21x] con speedstep disattivato, in questo caso il molti rimane fisso e non intervengono funzioni tipo lo speedstep o il turbo mode a modificare frequenze e voltaggi tutto a vantaggio della stabilità.

thecatman
01-09-2009, 21:00
Ripropongo dalla 1pag 3D alcuni sviluppi sugli ultimi BIOS



* L'aggiornamento del firmware del SAS dovrebbe essere questo
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/MVF.zip
funziona solo da DOS quindi dovete preparare un floppy o USB bootabile
è stato messo ieri sul sito ftp, se la procedura è la solita tra qualche giorno dovrebbe essere disponibile anche nella sezione download
ATTENZIONE Asus ha anche aggiornato i changelog dei BIOS precedenti e l'update del firmware è consigliato anche sulle versioni del BIOS 1605 e 1606Beta

ok quindi x la deluxe v2 meglio tenersi il 0504!
scusate ma nessuno hai idea di una live cd che funzioni?

Giannone
01-09-2009, 23:50
se metti Cpu ratio setting [AUTO] con il turbo disattivato ovviamente la CPU si ferma a 20x
mettere [21x] con lo speedstep attivo oppure [AUTO] con speedstep e turbo attivi in realtà dovrebbe cambiare poco

i veri benefici in OC si hanno mettendo [21x] con speedstep disattivato, in questo caso il molti rimane fisso e non intervengono funzioni tipo lo speedstep o il turbo mode a modificare frequenze e voltaggi tutto a vantaggio della stabilità.
In realtà volevo sapere se una volta impostato 21x in AI tweaker lo debbo ripetere anche in Adwanced che ha una voce rindondante o posso lasciare auto perchè tanto la mobo tiene conto della scelta fatta in precedenza?
Ho tenuto conto di tutte le indicazioni che hai dato sul 3d e questo è il risultato (il valore di QPI/DRAMV è in realtà 1.26875)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090902004848_ScreenHunter_06Sep.0200.12.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090902004848_ScreenHunter_06Sep.0200.12.jpg)

Grazie WOOW
Gian

VashStampede86
02-09-2009, 07:41
Buongiorno a tutti!
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire nella mia asus p6t a che serva questo chip:
JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology)

Non c'è già l'intel matrix storage come chip per gestire i dischi? Che differenza fa questo?

Scusate ancora per l'ignoranza ma non capisco proprio.

Grazie!

stgww
02-09-2009, 07:48
Ciao! Ho installato Win7, ma sul sito Asus quando vado a cercare i driver audio della P6T mi fa scaricare un cartella zippata da 1MB corrotta, ho provato a cambiare mobo (ho provato con la P6T SE), ma niente! Dovo prosso trovare questi driver? Thx

wooow
02-09-2009, 10:06
In realtà volevo sapere se una volta impostato 21x in AI tweaker lo debbo ripetere anche in Adwanced che ha una voce rindondante o posso lasciare auto perchè tanto la mobo tiene conto della scelta fatta in precedenza?
Ho tenuto conto di tutte le indicazioni che hai dato sul 3d e questo è il risultato (il valore di QPI/DRAMV è in realtà 1.26875)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090902004848_ScreenHunter_06Sep.0200.12.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090902004848_ScreenHunter_06Sep.0200.12.jpg)

Grazie WOOW
Gian
per le voci ridondanti è indifferente la scelta del menù dove cambiare valori, ci pensa il BIOS ad aggiornare automaticamente la voce gemella
per le leggere differenze con i voltaggi è normale, i valori vanno sempre testati/ricercati personalmente con il proprio hardware a disposizione, ogni CPU fa sempre storia a se.

Buongiorno a tutti!
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire nella mia asus p6t a che serva questo chip:
JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology)

Non c'è già l'intel matrix storage come chip per gestire i dischi? Che differenza fa questo?

Scusate ancora per l'ignoranza ma non capisco proprio.

Grazie!
il chipset Intel ICH10R può controllare max 6 porte Sata (quelle rosse sulla MoBo) e Intel matrix storage gestisce solo queste 6 porte
mentre il JMicron® JMB322 controlla le 2 porte Sata aggiuntive (arancioni)
se vuoi utilizzare queste porte aggiuntive devi abilitare la voce nel BIOS e caricare i driver (se non l'ha gia fatto il sistema operativo in automatico) o forse devi caricare anche il software Drive Xpert technology ma su questo non posso dirti di più perchè ho la Deluxe

Ciao! Ho installato Win7, ma sul sito Asus quando vado a cercare i driver audio della P6T mi fa scaricare un cartella zippata da 1MB corrotta, ho provato a cambiare mobo (ho provato con la P6T SE), ma niente! Dovo prosso trovare questi driver? Thx
come link di scarico hai provato ad usare il [Global DLM] ?
questo metodo dovrebbe essere immune ai file corrotti

stgww
02-09-2009, 10:56
...CUT...
come link di scarico hai provato ad usare il [Global DLM] ?
questo metodo dovrebbe essere immune ai file corrotti

Provato, ma niente

Beltra.it
02-09-2009, 11:55
ma questo matrix storage va installato per forza?
io non l'ho installato e mi funziona tutto alla grande..:confused:
scusate le domande niubbe

wooow
02-09-2009, 14:38
ma questo matrix storage va installato per forza?
io non l'ho installato e mi funziona tutto alla grande..:confused:
scusate le domande niubbe
NO il RAID funziona comunque, l'installazione dell'Intel Matrix Storage è facoltativa
in XP basta installare i driver AHCI/RAID contenuti nel floppy, in Vista i driver invece vengono caricati automaticamente dall'OS se si vuole in un secondo tempo si può aggiornare a mano i driver prelevandoli dall'utility per la creazione del floppy senza installare tutta la Suite dell'Intel Matrix Storage

L'Intel Matrix Storage oltre ai driver contiene il software per il monitoring/gestione del RAID e permette di creare/modificare i volumi direttamente in Win, ovviamente per chi setta da BIOS le modalità IDE o AHCI questa suite è completamente inutile.

skryabin
02-09-2009, 14:43
NO il RAID funziona comunque, l'installazione dell'Intel Matrix Storage è facoltativa
in XP basta installare i driver AHCI/RAID contenuti nel floppy, in Vista i driver invece vengono caricati automaticamente dall'OS se si vuole in un secondo tempo si può aggiornare a mano i driver prelevandoli dall'utility per la creazione del floppy senza installare tutta la Suite dell'Intel Matrix Storage

L'Intel Matrix Storage oltre ai driver contiene il software per il monitoring/gestione del RAID e permette di creare/modificare i volumi direttamente in Win, ovviamente per chi setta da BIOS le modalità IDE o AHCI questa suite è completamente inutile.

serve anche ad abilitare la write-back cache sui volumi raid

jumper85
02-09-2009, 15:01
Sera, dite che la procedura che seguo è coretta? se avete consigli sparate pure :)


Al primo avvio: Disattivo Ripristino configurazione di sistema e disinstallo Messenger (credo sia la versione 4.5 o 4.7) da:

Start --> Panello di controllo --> Installazione applicazioni --> Installazione componenti di Windows --> Windows Messenger

(rimuovendo la spunta e cliccando con il tasto sinistro del mouse su avanti).

In seguito alla disinstallazione rimuovo la cartella d' installazione da:

Risorse del computer --> Disco locale c:/ (nel mio caso) --> Programmi --> Messenger

1.Riavvio ed installo NET Framework 3.5 SP1 (richiesto per l' installazione dell' applicazione ATI Controll Center)

2.Riavvio ed installo DirectX di Marzo 2009 (richiesto per l' installazione di WinColor)

3.Riavvio ed installo Visual C++ 2005 SP1 & Visual C++ 2008 SP1 (richiesto per l' installazione di AdAware Anniversary)

4.Riavvio ed installo AVG Internet Security Suite v8.5

5.Riavvio ed effettuo una scansione completa del computer (in modo da evitare l' avviso di mancata scansione completa del

computer, inoltre i tempi di scansione si riducono tantissimo in quanto il computer è vuoto)

6.Riavvio ed installo AdAware Anniversary

7.Riavvio ed effettuo una scansione completa del computer con AdAware Anniversary per le stesse ragioni

8.Riavvio ed installo i driver e applicazioni legate ai driver in sequenza:



1.Chipset: Intel Chipset v9111014

2.Audio: SoundMAX Audio v5101652 v61016520

3.LAN + Applicazioni:

1.VCT (Virtual Cable Tester) Program for Yukon Devices v2.21.1.3
2.Windows Diagnostic Utility for Yukon Devices v7.30.2.3

4.SATA:

1.TurboV v10041 riavvio
2.Epu6Engine v10114 riavvio
3.ProbeII v10475 riavvio
4.AISuite v10533 riavvio
5.S3USB riavvio
6.ASUSUpdt v71702 riavvio

5.VGA: uso l' installazione individuale in sequenza:

1.Display driver (9-7_xp32_dd) Riavvio
2.WDM driver (9-7_xp32-64_wdm) Riavvio
3.HDMI audio driver (9-7_xp32-64_hdmiaudio) Riavvio
4.Catalyst Controll Center in lingua italiano (9-7_xp32-64_ccc_lang2) Riavvio
5.Hydravision (9-7_xp32-64_hydravision) Riavvio


N.B. per chi come mè usa una scheda video ATI Readeon HD 3450:

Una volta installati i driver Audio HDMI della scheda video, al riavvio l' audio non si sentirà più in quanto vengono caricati di default gli ultimi driver audio installati. La soluzione è semplicissima, bisogna andare su:

Start --> Panello di controllo --> Suoni e periferiche audio --> ed impostare su AUDIO e VOCE i driver coretti della nostra scheda audio.

6:WebCam riavvio

7:Combinazione di tastiera + mouse riavvio

Tutte le impostazioni le faccio alla fine...

wooow
02-09-2009, 15:01
serve anche ad abilitare la write-back cache sui volumi raid
però volendo è possibile farlo direttamente anche in gestione periferiche
http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-i-dischi-sata-in-windows-vista-improve-sata-performance-10.asp
Questo esempio è per un disco singolo, ma anche con il RAID ho verificato che se si attiva/disattiva da gestione periferiche, poi automaticamente viene modificata la voce della cache anche nell'Intel Matrix Storage.
Se poi nella realtà le prestazioni della cache cambiano installando o meno la suite questo non ho avuto modo di verificarlo

SuperCloud
02-09-2009, 15:07
Buongiorno a tutti!
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire nella mia asus p6t a che serva questo chip:
JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology)

Non c'è già l'intel matrix storage come chip per gestire i dischi? Che differenza fa questo?

Scusate ancora per l'ignoranza ma non capisco proprio.

Grazie!

Hai ragione staccalo con un cacciavite....:D

Ciska85
02-09-2009, 15:17
raagazzi mi dite passo x passo come avviare un profilo salvato da bios???Perchè mi capita che tutte le impostazioni di OC una volta ogni tanto mi si resettano e si rimettano allo stato standard..ed e una rottura di palle....io ho salvato il mio profilo mentre stava in OC ma nn so come avviarlo...mia aiutate?? Cmq io ho la versione della bios 0403 ho visto ke e è uscita quella piu nuova 0504 la posso installare va bene no?? grazie!

Beltra.it
02-09-2009, 15:46
NO il RAID funziona comunque, l'installazione dell'Intel Matrix Storage è facoltativa
in XP basta installare i driver AHCI/RAID contenuti nel floppy, in Vista i driver invece vengono caricati automaticamente dall'OS se si vuole in un secondo tempo si può aggiornare a mano i driver prelevandoli dall'utility per la creazione del floppy senza installare tutta la Suite dell'Intel Matrix Storage

L'Intel Matrix Storage oltre ai driver contiene il software per il monitoring/gestione del RAID e permette di creare/modificare i volumi direttamente in Win, ovviamente per chi setta da BIOS le modalità IDE o AHCI questa suite è completamente inutile.
grazie mille :) sempre chiaro ed esaustivo

molochgrifone
02-09-2009, 19:17
Ok risolto ragazzi... Ho cambiato la mB, ed ho messo la p6t6 WS Revolution. Tutto funziona alla grande, e non ho + freeze. Deduco che la SuperComputer sia difettosa. La manderò in riparazione ma dato che come differenze ha solo il supporto CUDA e la firewire lascierò su la WS.

Dato che non sono molto pratico di oc, si può mandare la mia configurazione direi a 4 Ghz? Mi potreste aiutare con i settaggi? Mi è sembrato di capire che basta agire sul moltiplicatore con questa CPU.

Ho provveduto a mettere il molti della CPU a 30, BCLK lasciato a 133 e memorie settate a 1600 (posso metterle a 1800 secondo voi?) con profilo XMP. Per gli altri valori un aiutino per favore. La temp della CPU (da hardware monitor) in idle sta a 50° e quella della mobo a 45° (chiaramente le temp sono riferite a valori di assestamento dopo circa 5 min dall'accensione)... che dite ci siamo oppure devo rivedere il montaggio del noctua, e magari la quantità di pasta termica?

Di seguito la nuova conf:
- MB Asus P6T6 WS Revolution -> Sostituisce l'originaria P6T7 Supercomputer difettosa
- Procio i7 975 EE
- Cooler Noctua NH-U12P SE 1366
- Video Nvidia Quadro CX
- 12gb memorie corsair TR3X3G1600C8D XMS3
- Ali COrsair 850TXEU
- Scheda di rete Intel PRO 1000 Dual Port PT (Devo usare il link aggregation che con il team della scheda Realtek non funziona bene)
- Scheda PCI-Express FireWire EX-16415 (ha chipset Texas)
- Disco WD Velociraptor 300gb
- 2 dischi sas Seagate ES2 1TB (andranno in RAID 1)
- 2 dischi sata Seagate 7200.12 1.5TB (andranno in RAID 1)
- Masterizzatore Bluray Plextor PX-B920SA
- Masterizzatore DVD Samsung SH-S223Q

Inoltre: dato che ho la versione finale di WIN 7 Enterprise, che dite provo a mettere su quella insieme ai driver di vista, dato che ancora quelli ufficiali non sono disponibili (ovviamente tutto a 64 bit)?

Grazie a tutti per l'aiuto
X

Eh un corto infatti non poteva essere, se no non avrebbe freezato ma si sarebbe spento ;)

Per l'OC non ti posso aiutare, mai occato un i7 (per ora :asd:)

serve anche ad abilitare la write-back cache sui volumi raid

Esatto, infatti è molto consigliato metterli ;)

jumper85
02-09-2009, 19:27
Sera, dite che la procedura che seguo è coretta? se avete consigli sparate pure :)


Al primo avvio: Disattivo Ripristino configurazione di sistema e disinstallo Messenger (credo sia la versione 4.5 o 4.7) da:

Start --> Panello di controllo --> Installazione applicazioni --> Installazione componenti di Windows --> Windows Messenger

(rimuovendo la spunta e cliccando con il tasto sinistro del mouse su avanti).

In seguito alla disinstallazione rimuovo la cartella d' installazione da:

Risorse del computer --> Disco locale c:/ (nel mio caso) --> Programmi --> Messenger

1.Riavvio ed installo NET Framework 3.5 SP1 (richiesto per l' installazione dell' applicazione ATI Controll Center)

2.Riavvio ed installo DirectX di Marzo 2009 (richiesto per l' installazione di WinColor)

3.Riavvio ed installo Visual C++ 2005 SP1 & Visual C++ 2008 SP1 (richiesto per l' installazione di AdAware Anniversary)

4.Riavvio ed installo AVG Internet Security Suite v8.5

5.Riavvio ed effettuo una scansione completa del computer (in modo da evitare l' avviso di mancata scansione completa del

computer, inoltre i tempi di scansione si riducono tantissimo in quanto il computer è vuoto)

6.Riavvio ed installo AdAware Anniversary

7.Riavvio ed effettuo una scansione completa del computer con AdAware Anniversary per le stesse ragioni

8.Riavvio ed installo i driver e applicazioni legate ai driver in sequenza:



1.Chipset: Intel Chipset v9111014

2.Audio: SoundMAX Audio v5101652 v61016520

3.LAN + Applicazioni:

1.VCT (Virtual Cable Tester) Program for Yukon Devices v2.21.1.3
2.Windows Diagnostic Utility for Yukon Devices v7.30.2.3

4.SATA:

1.TurboV v10041 riavvio
2.Epu6Engine v10114 riavvio
3.ProbeII v10475 riavvio
4.AISuite v10533 riavvio
5.S3USB riavvio
6.ASUSUpdt v71702 riavvio

5.VGA: uso l' installazione individuale in sequenza:

1.Display driver (9-7_xp32_dd) Riavvio
2.WDM driver (9-7_xp32-64_wdm) Riavvio
3.HDMI audio driver (9-7_xp32-64_hdmiaudio) Riavvio
4.Catalyst Controll Center in lingua italiano (9-7_xp32-64_ccc_lang2) Riavvio
5.Hydravision (9-7_xp32-64_hydravision) Riavvio


N.B. per chi come mè usa una scheda video ATI Readeon HD 3450:

Una volta installati i driver Audio HDMI della scheda video, al riavvio l' audio non si sentirà più in quanto vengono caricati di default gli ultimi driver audio installati. La soluzione è semplicissima, bisogna andare su:

Start --> Panello di controllo --> Suoni e periferiche audio --> ed impostare su AUDIO e VOCE i driver coretti della nostra scheda audio.

6:WebCam riavvio

7:Combinazione di tastiera + mouse riavvio

Tutte le impostazioni le faccio alla fine...

Per favore raga, ditemi se sbaglio o magari mi date una dritta :)

thecatman
02-09-2009, 19:59
potrei dirti subito di eliminare quel antivirus li e usare il nod32 v4 che prendi dal sito di eset.

jumper85
02-09-2009, 20:12
@thecatman

Ma è soltanto antivirus? o comprende anche il firewall?:D
comunque ne ho sentito parlare molto bene del NOD32

ufomito
02-09-2009, 20:59
Ho riscontrato un problema con le dominator 1600 abbinate alla p6t deluxe v2
in pratica da defoult rilevo 6gb nel bios,
quando imposto modalità XMP ( nn ricordo la sigla, ma la modalità per mettere parametri manuali ) mi ritrovo solo 4GB e cpuz mi dice triple chanel...

come mai ?

i moduli sono tutti funzionanti...

Ho letto la discussione precedente in cui se ne parlava e si proponeva di aggiornare il bios.. attualmente uso la 0504 di defoult ( originale )

http://209.85.129.132/search?q=cache:cBoto3sLqBMJ:www.hwupgrade.it/forum/showthread.php%3Ft%3D1888514%26page%3D196+p6t+dominator+rileva+4gb+6&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it

Beltra.it
02-09-2009, 21:13
Ho riscontrato un problema con le dominator 1600 abbinate alla p6t deluxe v2
in pratica da defoult rilevo 6gb nel bios,
quando imposto modalità XMP ( nn ricordo la sigla, ma la modalità per mettere parametri manuali ) mi ritrovo solo 4GB e cpuz mi dice triple chanel...

come mai ?

i moduli sono tutti funzionanti...

Ho letto la discussione precedente in cui se ne parlava e si proponeva di aggiornare il bios.. attualmente uso la 0504 di defoult ( originale )

http://209.85.129.132/search?q=cache:cBoto3sLqBMJ:www.hwupgrade.it/forum/showthread.php%3Ft%3D1888514%26page%3D196+p6t+dominator+rileva+4gb+6&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it

devi impostare il riconoscimento a n2..
in n1 vede solo 4GB

ufomito
02-09-2009, 21:14
nn capisco,
puoi spiegarti meglio ? ( perdona la mia ignoranza in materia )

Beltra.it
02-09-2009, 21:30
nn capisco,
puoi spiegarti meglio ? ( perdona la mia ignoranza in materia )

sul profilo avanzato delle memorie, imposta il riconoscimento su n2...
(bios) ora non ricordo di preciso come si chiama.. ma cmq ha la possibilità di impostare n1 n2 o n3.. metti n2 ;)

ufomito
02-09-2009, 21:36
sul profilo avanzato delle memorie, imposta il riconoscimento su n2...
(bios) ora non ricordo di preciso come si chiama.. ma cmq ha la possibilità di impostare n1 n2 o n3.. metti n2 ;)

ho davanti il libro del bios..
parli di: DRAM timing mode Auto-1n-2n-3n ?

ma cosa significano ? ( sul manuale nn è specificato )

leggo in rete che passando alla modalità 2n si ha una leggera perdita di velocità nella scrittura...
comunque farò un test prima e dopo con everest... sono curioso.

grazie ancora delle info, spero funzioni.


Come nn detto...
sia impostando 1n che 2n niente
ho provato anche varie combinazioni con ram 1.62/1.64/1.66 vvt 1.275 fino a 1.35 niente
nn riesco a vedere 6GB

Beltra.it
02-09-2009, 22:17
ho davanti il libro del bios..
parli di: DRAM timing mode Auto-1n-2n-3n ?

ma cosa significano ? ( sul manuale nn è specificato )

leggo in rete che passando alla modalità 2n si ha una leggera perdita di velocità nella scrittura...
comunque farò un test prima e dopo con everest... sono curioso.

grazie ancora delle info, spero funzioni.


Come nn detto...
sia impostando 1n che 2n niente
ho provato anche varie combinazioni con ram 1.62/1.64/1.66 vvt 1.275 fino a 1.35 niente
nn riesco a vedere 6GB
S.O ....
cmq l'opzione è quella.. forse non sono compatibili col profilo XMP

ufomito
02-09-2009, 22:26
ho parzialmente risolto..
dunque

ho provato vvt 1.35 e ram 1.66 ( come indica il profilo XMP )
tutto il resto auto ( quindi frequenza ram e culk )

tutto ok, 6GB
allora provo..

vvt 1.275 e ram 1.64, ancora auto frequenza ram e culk e OK 6gb
ma dal sistema leggo che le memorie sono a 534MHz contro 800 che dovrebbero essere e QPI 2400 contro 3200


se imposto ram 1600 e culk 3200 da bios torno a 4GB

mmm
la situazione è intricata

Beltra.it
02-09-2009, 22:29
ho parzialmente risolto..
dunque

ho provato vvt 1.35 e ram 1.66 ( come indica il profilo XMP )
tutto il resto auto ( quindi frequenza ram e culk )

tutto ok, 6GB
allora provo..

vvt 1.275 e ram 1.64, ancora auto frequenza ram e culk e OK 6gb
ma dal sistema leggo che le memorie sono a 534MHz contro 800 che dovrebbero essere e QPI 2400 contro 3200


se imposto ram 1600 e culk 3200 da bios torno a 4GB

mmm
la situazione è intricata

ma impostando su XMP, ti rileva timing e tutto da solo correttamente? se così non fosse imposta su manuale e metti tutto da solo....

ufomito
02-09-2009, 22:33
Si, mi imposta tutto da solo..
ma quando metto manualmente ddr 1600 torno a 4gb

ma i voltaggi consigliati xmp nn sono un po eccessivi ?
sono anche evidenziati di viola da bios

Beltra.it
02-09-2009, 22:47
Si, mi imposta tutto da solo..
ma quando metto manualmente ddr 1600 torno a 4gb

ma i voltaggi consigliati xmp nn sono un po eccessivi ?
sono anche evidenziati di viola da bios

le mie sono 1.65... quindi si evidenzia di viola oltre 1.64

ma mi sembra strano che non ti veda i 6 giga
io le ho a 1333 7-7-7-20 a 1.50 al posto dei 1600 8-8-8-24 a 1.65

prova a mettere anche te così sempre con profilo XMP
mi sembra che le rilevi correttamente le dominator o sbaglio?

ufomito
02-09-2009, 22:52
si si , le rileva perfettamente, sono anche certificate da asus.

in sostanza avrei benefici a tenere le ram a frequenza più bassa con cas7 ?
Comunque cercherei prima di farle andare a 1600 cas8 e rilevare tutti e 6 i GB prima di variare cas

Beltra.it
02-09-2009, 23:06
si si , le rileva perfettamente, sono anche certificate da asus.

in sostanza avrei benefici a tenere le ram a frequenza più bassa con cas7 ?
Comunque cercherei prima di farle andare a 1600 cas8 e rilevare tutti e 6 i GB prima di variare cas

bah, non cambia una mazza...
però preferisco 1333 per stressare meno il controller di memoria