PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Beltra.it
28-12-2009, 17:26
Salve a tutti :fagiano: mi scuso da subito per l'eventuale niubbaggine :D
Sto migrando dal sistema in firma ad i7-920 + P6T Deluxe.
Montato il tutto nel pomeriggio, e fin qui tutto ok.
Ora, sicuro che il vecchio sistema (Win 7 su due dischi in RAID 0) non booterà, e volendo fare le cose pulite e per bene, mi cerco il mio dvd di Windows per reinstallare da capo, lo metto nel lettore e qui cominciano i problemi :incazzed:
Le porte SATA le ho ovviamente configurate in modalità RAID (i due barracuda sono attaccati alle porte 1 e 2) e i due volumi, uno in RAID 0 e uno in RAID 1, vengono correttamente riconosciuti all'avvio.
Con il controller Marvell come mi devo comportare? Cosa caspita è che gestisce il lettore CD-DVD, che è IDE?? Se dal bios disattivo il controller marvell e riavvio il sistema, tra le periferiche connesse mi esce solo un ATAPI-CDROM, da cui non riesco a fare il boot... Riattivando il controller marvell, il lettore dvd viene riconosciuto, faccio il boot da DVD e parte l'installazione di 7... La cosa strana è che i tempi sono biblici, ci mette un sacco anche solo a raggiungere la schermata iniziale... Una volta arrivato, clicco su inizia installazione (o come aspita si chiama) e dopo un altro millennio mi esce un bel messaggio dicendo che windows non ha trovato i driver del lettore CD-DVD :muro: Che è sta storia? :cry: Ho provato a carcare nel cd che c'era con il lettore, ma win non trova nulla di utile... Ergo non m'è rimasto altro da fare che interrompere l'installazione... E sono daccapo

Qualcuno sa darmi un aiutino o perlomeno dirmi cosa e dove cercare? :stordita:

moli moli xD
anche te
purtroppo... marvell RIDE e vista/seven non vanno per nulla daccordo.. noterai che uno dei 8 core sta fisso al 100% e i boot saranno biblici
vai su gestione periferische e disinstalla i driver raid e IDE e falli installare da seven
è l'unico modo anche se in raid probabile che non partirà

moli89.bg
28-12-2009, 17:34
moli moli xD
anche te
purtroppo... marvell RIDE e vista/seven non vanno per nulla daccordo.. noterai che uno dei 8 core sta fisso al 100% e i boot saranno biblici
vai su gestione periferische e disinstalla i driver raid e IDE e falli installare da seven
è l'unico modo anche se in raid probabile che non partirà

Pota ho provato a cercare ma non ho capito una cippa lo stesso :cry:

Ma ancora qualcosa non mi è chiaro: di preciso che devo fare? :stordita:
Attualmente non ho alcun s.o. installato e bootabile, e ho i due dischi con il volume in raid 0 formattato e il raid 1 con i dati...

Germano84Blaster
28-12-2009, 18:08
scusate ragazzi è urgente!!!
Mi è capitata un occasione di prendere la p6t ws professional,
1) sapete come si comporta in overclock anche rispetto alla p6t deluxe e rampage II extreme?
2)ci sono particolari problemi con questa scheda riscontrati da qualche utente?
Grazie!!:)

Beltra.it
28-12-2009, 19:58
Pota ho provato a cercare ma non ho capito una cippa lo stesso :cry:

Ma ancora qualcosa non mi è chiaro: di preciso che devo fare? :stordita:
Attualmente non ho alcun s.o. installato e bootabile, e ho i due dischi con il volume in raid 0 formattato e il raid 1 con i dati...

dovresti fare con il matrix storage mi sembra...
c'è la guida in prima pagina :)
non installare i driver controller IDE marvell..(scritto anche in prima pagina che da problemi di tempi enormi di avvio)

controlla
altrimenti spetta che torni WooW che sa tutto :ave:

moli89.bg
28-12-2009, 20:03
dovresti fare con il matrix storage mi sembra...
c'è la guida in prima pagina :)
non installare i driver controller IDE marvell..(scritto anche in prima pagina che da problemi di tempi enormi di avvio)

controlla
altrimenti spetta che torni WooW che sa tutto :ave:

Il problema è che io non ho installato nulla, ne driver marvell ne chissà cos'altro :asd:
Arrivo a un punto della lunghissima (e non normale) installazione di Seven in cui mi chiede i driver del lettore dvd, e lì mi blocco :stordita:
Il raid è già bell'è pronto, me lo porto dietro già dal vecchio sistema: ci sarebbe solo da installare l's.o. sul volume in raid 0...

E' possibile, ad esempio, eliminare sti cacchio di driver marvell? Se ho ben capito sono loro che causano il problema, gestendo il lettore IDE, e la cosa non è ben digerita dal Windows... Ho afferrato almeno la situazione?

Male che vada domani mi piglio un DVD-SATA e tanti saluti... :incazzed:

Beltra.it
28-12-2009, 21:06
Il problema è che io non ho installato nulla, ne driver marvell ne chissà cos'altro :asd:
Arrivo a un punto della lunghissima (e non normale) installazione di Seven in cui mi chiede i driver del lettore dvd, e lì mi blocco :stordita:
Il raid è già bell'è pronto, me lo porto dietro già dal vecchio sistema: ci sarebbe solo da installare l's.o. sul volume in raid 0...

E' possibile, ad esempio, eliminare sti cacchio di driver marvell? Se ho ben capito sono loro che causano il problema, gestendo il lettore IDE, e la cosa non è ben digerita dal Windows... Ho afferrato almeno la situazione?

Male che vada domani mi piglio un DVD-SATA e tanti saluti... :incazzed:

aaah allora i driver non centrano nulla..
hai settato il riconoscimento HDD su AHCI? (o una cosa del genere)
quanti IDE hai? se solo il lettore, strano, controlla bene i settaggi dal bios
intel matrix storage sul bios è attivo?
altrimenti prova con un HDD normale sata e vedi se sta lo stesso tempo

Beltra.it
28-12-2009, 21:08
Ciao,

qualcuno con la P6T deluxe v2 usa come dissi il noctua NH-C12P SE14 sa se sborda dalla motherboard?

Per le ram mi è sembrato di caoire di utilizzare delle ram senza dissipatore alti tipo corsair. Lo slot pci-e 4x è utilizzabile?

grazie

Ugo

O.o parla italiano :D

moli89.bg
28-12-2009, 21:17
aaah allora i driver non centrano nulla..
hai settato il riconoscimento HDD su AHCI? (o una cosa del genere)
quanti IDE hai? se solo il lettore, strano, controlla bene i settaggi dal bios
intel matrix storage sul bios è attivo?
altrimenti prova con un HDD normale sata e vedi se sta lo stesso tempo

Non ho impostato su AHCI altrimenti non mi vede i volumi in raid ma solo i dischi singoli, e non me ne faccio nulla...
Di IDE si, ho solo il lettore... Riguardo i settaggi del bios, ho spulciato un po' ovunque, ma non ho trovato nulla... E' la prima volta però che mi trovo di fronte a un bios così completo, non escludo di aver dimenticato qualcosa... Postavo qui anche per sapere, in caso, quali parametri avrei dovuto controllare :fagiano:
Intel matrix storage è attivo, infatti all'avvio esce la schermata con CTRL+I con entrambi i miei volumi intatti (almeno quello :stordita:)
Provo con un HD singolo e vedo che fa :cry:

Ma quindi tutti i problemi con i lettori IDE si riferiscono ad ambiente windows? lentezza, core al 100% ecc ecc
Io riscontro una lentezza incredibile anche in fase di installazione di Seven :wtf:

E invece riguardo alla richiesta anomala dei driver del lettore dvd? Sempre in fase di installazione... L'ho sempre usato e non m'è mai successa una cosa simile...

Beltra.it
28-12-2009, 23:23
Non ho impostato su AHCI altrimenti non mi vede i volumi in raid ma solo i dischi singoli, e non me ne faccio nulla...
Di IDE si, ho solo il lettore... Riguardo i settaggi del bios, ho spulciato un po' ovunque, ma non ho trovato nulla... E' la prima volta però che mi trovo di fronte a un bios così completo, non escludo di aver dimenticato qualcosa... Postavo qui anche per sapere, in caso, quali parametri avrei dovuto controllare :fagiano:
Intel matrix storage è attivo, infatti all'avvio esce la schermata con CTRL+I con entrambi i miei volumi intatti (almeno quello :stordita:)
Provo con un HD singolo e vedo che fa :cry:

Ma quindi tutti i problemi con i lettori IDE si riferiscono ad ambiente windows? lentezza, core al 100% ecc ecc
Io riscontro una lentezza incredibile anche in fase di installazione di Seven :wtf:

E invece riguardo alla richiesta anomala dei driver del lettore dvd? Sempre in fase di installazione... L'ho sempre usato e non m'è mai successa una cosa simile...

allora cerco di spiegarmi bene...
se lasci i controller ide e raid installati da seven, tutto perfetto, veloce etc.
se invece provi ad installare i controller marvell per IDE (vedi lo screen al bot che fa vedere il lettore) il pc diventa lentissimo e io avevo il problema di un core sempre fisso al 100%

prova con un disco singolo..
aggiornato il bios?
boh

Nicco46
29-12-2009, 09:22
Salve a tutti..
Possiedo anche io un core 17 920 (PC in firma)
mi era stato messo a 3600 da un mio amico che purtroppo adesso non posso piu contattare, il problema è questo:
Qualche giorno fa ad un riavvio mi ha detto il classico OC failure, e mi chiedeva se mettere tutto a default o tentare di avviarlo ugualmente, io, convinto che il profilo dell'oc fosse salvato da qualche parte lo ho fatto riavviare in default, peccato che adesso non trovi il modo di rimetterlo come era!! nel mio bios c'è, nella sezione tools OC PROFILE, ma (scusate la mia ignoranza) non ci capisco un tubo!! si trova profile 1 e profile 2 ma c'è scritto a fianco uninstalled!!
Qualcuno mi sa spiegare come posso fare a recuperare l'OC??

Altrimenti (se non si puo recuperare le vecchie impostazioni) basta che metto 6,40 GT/s per le ram _ 180*20 di moltiplicatore _ il vcore più basso possibile??
Basta questo per tonare a come ero prima??? (le latenz e delle ram non erano state toccate)

Vi prego aiutatemi!!! Non ci capisco niente...(se qualcuno ha la mia scheda madre (P6T Deluxe) mi dice passo passo cosa devo fare?

PS. avevo postato nel thread dell'oc i7 e mi hanno detto di postare qui!

moli89.bg
29-12-2009, 10:26
allora cerco di spiegarmi bene...
se lasci i controller ide e raid installati da seven, tutto perfetto, veloce etc.
se invece provi ad installare i controller marvell per IDE (vedi lo screen al bot che fa vedere il lettore) il pc diventa lentissimo e io avevo il problema di un core sempre fisso al 100%

prova con un disco singolo..
aggiornato il bios?
boh

Ci sto capendo poco/nulla :stordita:

Il bios l'ho aggiornato ma non è cambiato niente...

Il problema è che io Seven lo devo installare, ma non ci riesco! Mi ritrovo con due dischi in raid e con il volume in raid0 su cui in teoria dovrei installare l's.o....
Con il disco singolo devo ancora provare, ma una volta fatto cosa risolvo?! Prima o poi dovrò installare l's.o. sul volume in raid, mettendo per forza di cose le porte sata in modalità raid, e lì sarò da capo: Marvell da attivare, installazione lunghissima, driver del lettore richiesti in fase di installazione...

Beltra.it
29-12-2009, 11:51
Ci sto capendo poco/nulla :stordita:

Il bios l'ho aggiornato ma non è cambiato niente...

Il problema è che io Seven lo devo installare, ma non ci riesco! Mi ritrovo con due dischi in raid e con il volume in raid0 su cui in teoria dovrei installare l's.o....
Con il disco singolo devo ancora provare, ma una volta fatto cosa risolvo?! Prima o poi dovrò installare l's.o. sul volume in raid, mettendo per forza di cose le porte sata in modalità raid, e lì sarò da capo: Marvell da attivare, installazione lunghissima, driver del lettore richiesti in fase di installazione...

fai una cosa.. prova a cambiare lettore :)

moli89.bg
29-12-2009, 12:20
fai una cosa.. prova a cambiare lettore :)

Difatti oggi pomeriggio passo da MW e mi piglio un sata ;)

Però vorrò capire perchè fa sta cosa con gli IDE, non illudetevi che tanto vi stresserò ancora :O :asd:

Beltra.it
29-12-2009, 12:49
Difatti oggi pomeriggio passo da MW e mi piglio un sata ;)

Però vorrò capire perchè fa sta cosa con gli IDE, non illudetevi che tanto vi stresserò ancora :O :asd:

può darsi solo che il lettore non fosse compatibile.
anche io ho un IDE e lo legge perfettamente
cmq ora che non avrai IDE disattiva pure il controller

moli89.bg
29-12-2009, 12:51
può darsi solo che il lettore non fosse compatibile.
anche io ho un IDE e lo legge perfettamente
cmq ora che non avrai IDE disattiva pure il controller

Essì, almeno guadagno qualcosa al boot ;)
Non vorrò mai più sentir parlare di Marvell :asd:

Comunque, complimenti a WooooW per la prima pagina: nonostante non m'abbia aiutato per il mio problema, è molto completa e ben fatta.... Raramente se ne vedono :oink:

kadaj636
29-12-2009, 13:24
mi e appena arrivata la p6t!!!
un consiglio veloce senza perdermi nel bellissimo post...
metto l ultimo bios disponibile?(902 se ho letto bene)
e che driver mi consigliate per il raid0 dcon 2 raptor su windows7?
grazieeee!
non vedo l ora di provarla,prima mi devono arrivare le ram uff!

Beltra.it
29-12-2009, 13:38
Essì, almeno guadagno qualcosa al boot ;)
Non vorrò mai più sentir parlare di Marvell :asd:

Comunque, complimenti a WooooW per la prima pagina: nonostante non m'abbia aiutato per il mio problema, è molto completa e ben fatta.... Raramente se ne vedono :oink:

eh c'è anche la ethernet heehe
ma cmq, a parte i driver del cavolo intel in generale.. io non ho mai fatto raid e non saprei aiutarti
ma WooooW è sempre disponibile e aiuta tutti con una pazienza esemplare!
utenti come lui non se ne vedono in giro ormai
fossero tutti come lui qua :ave:

angeloblu80kr
29-12-2009, 16:13
Salve a tutti e da tanto che non mi faccio sentire ehh!!!
La mia scheda madre asus p5pl2-e mi ha abbandonato non riesco piu a formattare e a fare niente, si riavvia continuamente e avendo un processore intel e6558 dual core 2,33 ghz mettendo il windows 7 non so perchè ma dopo quasi 2 mesi mi ritrovo con un netbook, ora visto che ho visto la scheda madre p6t se e4481 se non vado errato, volevo sapere se il mio processore e la ram da dd2 potevano andare!!!
visto che in negozio me la voglio impaccare per 300 euro quando su internet la pago 159 euro. Se incaso non va bene che processore posso prendere che non costi piu di 100 euro oppure il contrario cioè abbinare il mio processore con una scheda madre che abbia la ddr2


grazie

moli89.bg
29-12-2009, 16:23
eh c'è anche la ethernet heehe
ma cmq, a parte i driver del cavolo intel in generale.. io non ho mai fatto raid e non saprei aiutarti
ma WooooW è sempre disponibile e aiuta tutti con una pazienza esemplare!
utenti come lui non se ne vedono in giro ormai
fossero tutti come lui qua :ave:

Sto in wifi, quindi niente Marvellan :stordita:
Comunque ho fatto passare 3 negozi/supermercati ma niente dvd-sata, solo ide o sti cacchio di esterni usb da 70 euri.... mavaffff :incazzed:
Provo pure col vecchio ide catorcio che ho qui, tentar non nuoce :cry:
Aspetto info da WoooooooooooooW a sto punto :fagiano:

Beltra.it
29-12-2009, 16:36
Sto in wifi, quindi niente Marvellan :stordita:
Comunque ho fatto passare 3 negozi/supermercati ma niente dvd-sata, solo ide o sti cacchio di esterni usb da 70 euri.... mavaffff :incazzed:
Provo pure col vecchio ide catorcio che ho qui, tentar non nuoce :cry:
Aspetto info da WoooooooooooooW a sto punto :fagiano:

gallina vecchia fa buon brodo;)

moli89.bg
29-12-2009, 16:46
gallina vecchia fa buon brodo;)

Nisba :(

DavidM74
29-12-2009, 16:57
Nisba :(

non e che proprio fallata la mb?.. :confused:
l'hai presa usata?

moli89.bg
29-12-2009, 17:04
non e che proprio fallata la mb?.. :confused:
la presa usata?

Si, presa sul mercatino...
Oddio, non mi paiono i sintomi di un problema alla mobo, alla fine il boot da cd lo fa, provato ora anche con parted magic, solo che la procedura di installazione di win è lentissima e finisce per chiedermi i driver (?) del lettore dvd, cosa senza senso dato che funziona e boota... Assurdo :mc:

DavidM74
29-12-2009, 17:08
Si, presa sul mercatino...
Oddio, non mi paiono i sintomi di un problema alla mobo, alla fine il boot da cd lo fa, provato ora anche con parted magic, solo che la procedura di installazione di win è lentissima e finisce per chiedermi i driver (?) del lettore dvd, cosa senza senso dato che funziona e boota... Assurdo :mc:

stranissimo.. beh non ti resta che provare con un'altro lettore, non sono espertissimo ma io per scrupolo farei la prova anche senza raid, cosi per provare.

moli89.bg
29-12-2009, 17:18
stranissimo.. beh non ti resta che provare con un'altro lettore, non sono espertissimo ma io per scrupolo farei la prova anche senza raid, cosi per provare.

Ormai credo di aver fatto tutte le prove possibli :asd: manca solo il dvd-sata che non ho trovato...

Per pure curiosità ho rispolverato il cd di XP: tempi nella norma, driver raid messi, volumi in raid riconosciuti, copia dei file iniziata :wtf: :mbe: :mc: :muro:

DavidM74
29-12-2009, 17:21
Ormai credo di aver fatto tutte le prove possibli :asd: manca solo il dvd-sata che non ho trovato...

Per pure curiosità ho rispolverato il cd di XP: tempi nella norma, driver raid messi, volumi in raid riconosciuti, copia dei file iniziata :wtf: :mbe: :mc: :muro:

Mah.. lettore allora.. credo.. :stordita:

Challenge Vp
29-12-2009, 18:13
Ciao a tutti,
riprendendo il discorso dei driver intel ho visto che installando gli stessi driver sulla partizione in cui ho Vista HP x64, inserendo nel collegamento -overall, questi si installano tutti perfettamente, infatti alla fine mi ha chiesto di riavviare e controllando da gestione dispositivi i driver risultano tutti aggiornati.

Su windows 7 pro x64 invece, come ha fatto anche Jean-Luc_Picard, ho dovuto installare i driver manualmente da gestione dispositivi in quanto mi aveva aggiornato solo quei tre di cui ho postato la schermata, tutti gli altri erano del 2006.
Quindi i driver intel non si installano correttamente neanche se installati per primi, perchè avevo messo i 9.1.1.1020 subito dopo l'installazione del sistema operativo e non me li ha installati.

Ho provato anche ad installare i 9.1.1.1025 sul portatile con chipset 945PM e win7 pro x86: ho dovuto sempre fare il collegamento con -overall altrimenti niente installazione, però non c'è stato bisogno di aggiornare manualmente.

Quindi riassumendo in base alla mia esperienza posso dire che:

-su Vista x64 e win7 x86 (quest'ultimo provato però sul portatile non sull'x58) per aggiornare i driver intel bisogna fare un collegamento e aggiungere al percorso -overall altrimenti non installa niente.

-su win7 x64 inserire sempre -overall per installare poco e niente e poi aggiornare manualmente i driver rimasti tramite gestione dispositivi

...ma che bei driver :rolleyes:

Beltra.it
29-12-2009, 18:20
manco quelli per seven son capaci di fare..

beatl
29-12-2009, 19:21
Ciao a tutti,
riprendendo il discorso dei driver intel ho visto che installando gli stessi driver sulla partizione in cui ho Vista HP x64, inserendo nel collegamento -overall, questi si installano tutti perfettamente, infatti alla fine mi ha chiesto di riavviare e controllando da gestione dispositivi i driver risultano tutti aggiornati.

Su windows 7 pro x64 invece, come ha fatto anche Jean-Luc_Picard, ho dovuto installare i driver manualmente da gestione dispositivi in quanto mi aveva aggiornato solo quei tre di cui ho postato la schermata, tutti gli altri erano del 2006.
Quindi i driver intel non si installano correttamente neanche se installati per primi, perchè avevo messo i 9.1.1.1020 subito dopo l'installazione del sistema operativo e non me li ha installati.

Ho provato anche ad installare i 9.1.1.1025 sul portatile con chipset 945PM e win7 pro x86: ho dovuto sempre fare il collegamento con -overall altrimenti niente installazione, però non c'è stato bisogno di aggiornare manualmente.

Quindi riassumendo in base alla mia esperienza posso dire che:

-su Vista x64 e win7 x86 (quest'ultimo provato però sul portatile non sull'x58) per aggiornare i driver intel bisogna fare un collegamento e aggiungere al percorso -overall altrimenti non installa niente.

-su win7 x64 inserire sempre -overall per installare poco e niente e poi aggiornare manualmente i driver rimasti tramite gestione dispositivi

...ma che bei driver :rolleyes:

manco quelli per seven son capaci di fare..

Mi sa che resto con quelli installato da Seven (attualmente uso la versione 64bit e non ho voglia di stare ad aggiornare manualmente il tutto) ..

Ma, scusate, si hanno effettivi miglioramenti prestazionali coi driver Intel rispetto a quelli di defautl di Seven?

Beltra.it
29-12-2009, 19:43
Mi sa che resto con quelli installato da Seven (attualmente uso la versione 64bit e non ho voglia di stare ad aggiornare manualmente il tutto) ..

Ma, scusate, si hanno effettivi miglioramenti prestazionali coi driver Intel rispetto a quelli di defautl di Seven?

prova a giocare senza driver video.. e poi coi driver video installati ;)
la differenza è più o meno quella

Diablo1000
30-12-2009, 09:25
Vorrei comprarla,ma dei tanti modelli quale attualmente mi consiglereste?
Mi serve poter fare un overclock decente e come minimo un modello che possa contenere al meglio la temperatura e periferiche pci express perche ,oltre a scheda video, avrei da inserire una X-fi extreme music gia in mio possesso

nervoteso
30-12-2009, 10:41
scusate, da oggi ho un problema all'avvio del post, l'avvio del sistema mi porta via un sacco di tempo, il post dura tanto, si ferma alla scitta autodetecting sata port 1 sapete cosa è? non mi vede più un hard disk. il raid invece lo vede


ho staccato l'alimentazione e miracolosamente è ricomparso l'hard disk, ora funge: devo preoccuparmi? avevo setttato su disable uno dei controller marvell credo per l'esata , era quello?

Rhadamanthis
30-12-2009, 17:15
ciao ragazzi, davvero non ne posso piu di sto pc con nahlem, quasi quasi ritorno a piattaforma x48

metto tutto su auto, pc si avvia, tranquillo,faccio quello che faccio,dopo 5 min, si spegne e si riavvia.

ok leggo un po in giro, qpi uncore etc etc, setto tutto, dopo 5 min lo stesso errore.... va beh

twekko di nuovo per bene, link prime95,3dmark vantage passo il mondo, navigo su internet x qualche minuto e si riavvia

tutto questo senza schermate nero blu gialle e verdi

ma come cavolo si tiene stabile sta configurazione??????????

920 do
2x3gb g.skill ripjaws 2000 mhz cl9 1.65
asus p6t ws professional
ati hd4890
3 hd (1 velociraptor e 2 hd sata seagate)

datemi una mano per favore,.....:(

moli89.bg
30-12-2009, 17:20
Penso di aver risolto il mio problema... Sta installando Seven, e le prime schermate dell'installazione sono passate veloci, senza caricamenti biblici... Ora sta in "Espansione file" ma è a 0% da 5 minuti buoni... Spero non faccia altri scherzi :incazzed:

P.s.: noto che non sono l'unico ad avere problemi con ste mobo :muro:
P.s.: Rhadamantis, ricordi l'intrusione su msn (8800gt al forno)? :asd:

Edit: 0% per 5 minuti, poi liscio e veloce fino al 28%, e ora s'è impallato ancora...
Edit2: sempre 28%......

Rhadamanthis
30-12-2009, 17:31
Penso di aver risolto il mio problema... Sta installando Seven, e le prime schermate dell'installazione sono passate veloci, senza caricamenti biblici... Ora sta in "Espansione file" ma è a 0% da 5 minuti buoni... Spero non faccia altri scherzi :incazzed:

P.s.: noto che non sono l'unico ad avere problemi con ste mobo :muro:
P.s.: Rhadamantis, ricordi l'intrusione su msn (8800gt al forno)? :asd:

Edit: 0% per 5 minuti, poi liscio e veloce fino al 28%, e ora s'è impallato ancora...

yes, ps l'ho fatta ritornare in vita x un giorno :)

Beltra.it
30-12-2009, 17:47
ciao ragazzi, davvero non ne posso piu di sto pc con nahlem, quasi quasi ritorno a piattaforma x48

metto tutto su auto, pc si avvia, tranquillo,faccio quello che faccio,dopo 5 min, si spegne e si riavvia.

ok leggo un po in giro, qpi uncore etc etc, setto tutto, dopo 5 min lo stesso errore.... va beh

twekko di nuovo per bene, link prime95,3dmark vantage passo il mondo, navigo su internet x qualche minuto e si riavvia

tutto questo senza schermate nero blu gialle e verdi

ma come cavolo si tiene stabile sta configurazione??????????

920 do
2x3gb g.skill ripjaws 2000 mhz cl9 1.65
asus p6t ws professional
ati hd4890
3 hd (1 velociraptor e 2 hd sata seagate)

datemi una mano per favore,.....:(
controlla l'alimentatore e le temperature altrimenti è difettoso al 100% qualcosa

Penso di aver risolto il mio problema... Sta installando Seven, e le prime schermate dell'installazione sono passate veloci, senza caricamenti biblici... Ora sta in "Espansione file" ma è a 0% da 5 minuti buoni... Spero non faccia altri scherzi :incazzed:

P.s.: noto che non sono l'unico ad avere problemi con ste mobo :muro:
P.s.: Rhadamantis, ricordi l'intrusione su msn (8800gt al forno)? :asd:

Edit: 0% per 5 minuti, poi liscio e veloce fino al 28%, e ora s'è impallato ancora...
Edit2: sempre 28%......

ma lol
si anche a me così
però non per così tanto.. forse per il raid.. a pc installato controlla come gira il raid.. vedi se ha le giuste velocità

beatl
30-12-2009, 17:48
prova a giocare senza driver video.. e poi coi driver video installati ;)
la differenza è più o meno quella

uhhmm .. dici?

riesci a farmi degli esempi pratici?

intendo dire che il mio sistema ha prestazioni identiche a quelle che, leggendo in giro per il forum, hano tutti i sistemi X58 con un core i7 920 overcloccato e la mia scheda video ..

in che ambito hai notato le differenze?

ed il problema è solo di questa scheda o di tutte le piattaforme x58?

moli89.bg
30-12-2009, 17:52
ma lol
si anche a me così
però non per così tanto.. forse per il raid.. a pc installato controlla come gira il raid.. vedi se ha le giuste velocità

Mi sto leggermente alterando :incazzed:
Provo a riavviare da capo...

Comunque per la cronaca è bastato settare su "None" il disco floppy, nella prima pagina del bios... Ovviamente floppy non ne ho attaccati, e ovviamente quella voce l'avevo sempre ignorata... Informazione trovata googlando in 14 lingue, comprese il Thailandese. Spero che serva a qualcosa.

P.S. Che due maroni però :ciapet:

Sembra fisiologica la cosa... Sempre 10 minuti fermo a 0%, e ora procede... Ci scommetto che si ferma a 28 :incazzed:


Come volevasi dimostrare.....

cnc76
30-12-2009, 18:09
ciao ragazzi, davvero non ne posso piu di sto pc con nahlem, quasi quasi ritorno a piattaforma x48

metto tutto su auto, pc si avvia, tranquillo,faccio quello che faccio,dopo 5 min, si spegne e si riavvia.

ok leggo un po in giro, qpi uncore etc etc, setto tutto, dopo 5 min lo stesso errore.... va beh

twekko di nuovo per bene, link prime95,3dmark vantage passo il mondo, navigo su internet x qualche minuto e si riavvia

tutto questo senza schermate nero blu gialle e verdi

ma come cavolo si tiene stabile sta configurazione??????????

920 do
2x3gb g.skill ripjaws 2000 mhz cl9 1.65
asus p6t ws professional
ati hd4890
3 hd (1 velociraptor e 2 hd sata seagate)

datemi una mano per favore,.....:(


Cambia alimentatore!!! Prendine uno buono...non servono milioni di W basta che ti dia le tensioni stabili e non si metta farle oscillare sotto carico.

bye by CNC

Beltra.it
30-12-2009, 18:21
Mi sto leggermente alterando :incazzed:
Provo a riavviare da capo...

Comunque per la cronaca è bastato settare su "None" il disco floppy, nella prima pagina del bios... Ovviamente floppy non ne ho attaccati, e ovviamente quella voce l'avevo sempre ignorata... Informazione trovata googlando in 14 lingue, comprese il Thailandese. Spero che serva a qualcosa.

P.S. Che due maroni però :ciapet:

Sembra fisiologica la cosa... Sempre 10 minuti fermo a 0%, e ora procede... Ci scommetto che si ferma a 28 :incazzed:


Come volevasi dimostrare.....
io per via del dissi senza i 4 pin, mi dava errore XD
e anche col floppy, se lasci attivo le cose che nono hai, lui le cerca e se non ottiene risposta rimane fermo li
io appena preso non mi voleva proprio riconoscere il lettore.. proprio non voleva!

ps: meglio segnalarlo in prima pagina e possibilmente anche alla intel
per installare i driver intel su seven bisogna farlo manualmente uno ad uno da gestione periferiche! perchè altrimenti NON si installa nulla

moli89.bg
30-12-2009, 18:22
Cambia alimentatore!!! Prendine uno buono...non servono milioni di W basta che ti dia le tensioni stabili e non si metta farle oscillare sotto carico.

bye by CNC

Dubito fortemente che abbia un ali da quattro soldi...


Io sto sempre fermo a 28%... Risolto un problema, eccone subito un altro :doh:

moli89.bg
30-12-2009, 18:26
io per via del dissi senza i 4 pin, mi dava errore XD
e anche col floppy, se lasci attivo le cose che nono hai, lui le cerca e se non ottiene risposta rimane fermo li
io appena preso non mi voleva proprio riconoscere il lettore.. proprio non voleva!

ps: meglio segnalarlo in prima pagina e possibilmente anche alla intel
per installare i driver intel su seven bisogna farlo manualmente uno ad uno da gestione periferiche! perchè altrimenti NON si installa nulla

Minchia se è schizzinosa sta mobo :cry:
Infatti il floppy lo tenevo su 1.44", non avevo toccato l'impostazione messa di default... E almeno all'installazione di win c'arriva...
E si, andrebbe segnalato in prima pagina :cool:

Ma con l'ultima frase che intendi? Io ancora non riesco a completarla l'installazione, e dato che i volumi in raid me li vede tranquillamente non so a quali altri driver pensare.... Eppure il lettore (sempre lo stesso IDE di ieri, sia chiaro) me lo vede e procede con l'installazione... caspita non capisco da cosa possa dipendere :muro: Altre periferiche attivate da bios ma che in realtà non ho (vedi FDD) non mi vengono in mente... Può dipendere dal fatto che da bios abbia disattivate le periferiche che non mi occorrono? Tipo controller sas, marvell lan, e non ricordo cos'altro... Qui non va proprio avanti :banned:

Beltra.it
30-12-2009, 18:26
Dubito fortemente che abbia un ali da quattro soldi...


Io sto sempre fermo a 28%... Risolto un problema, eccone subito un altro :doh:

con xp tutto bene?
prova a cambiare le porte
magari (affermazione stupida) controlla sul bot quale sia l'HDD primario
io stesso facevo sempre questo errore e mi metteva i boot sull'HDD che non volevo :asd:

uhhmm .. dici?

riesci a farmi degli esempi pratici?

intendo dire che il mio sistema ha prestazioni identiche a quelle che, leggendo in giro per il forum, hano tutti i sistemi X58 con un core i7 920 overcloccato e la mia scheda video ..

in che ambito hai notato le differenze?

ed il problema è solo di questa scheda o di tutte le piattaforme x58?

adesso li ho aggiornati tutti manualmente... ho notato trasferimenti di dati anche di 50MB di più... su HD tube ho aumentato la media di circa 15MB rispetto a prima O____O
idem con le USB
ora provo coi giochi

moli89.bg
30-12-2009, 18:30
con xp tutto bene?
prova a cambiare le porte
magari (affermazione stupida) controlla sul bot quale sia l'HDD primario
io stesso facevo sempre questo errore e mi metteva i boot sull'HDD che non volevo :asd:

Xp me l'ha installato senza problemi, ma in effetti c'ha messo parecchio tempo pure lui :stordita:
L'hdd primario è giustamente impostato sul volume in raid 0

Qui il dvd continua a girare :asd: mi sa che tra un po' viene sparato fuori dal lettore perchè non ne può più :sofico:

Beltra.it
30-12-2009, 18:55
eh come ti capisco... anche io poca pazienza e impreco infinitamente :asd:
più di una settimana a provare col pc. poi portato dove ho comprato i pezzi che oltre ad aver insistito a montare cpu memorie e dissi, si sono tenuti un po' di cosucce... e poi dopo non aver fatto nulla per risolvere il problema dei core, hanno installato un loro HDD e mi hanno pure chiesto 60€ per non aver risolto quasi nulla..
soltanto il dissi che era difettoso (O.o)
ci mancava solo che venissero pagati :rolleyes:

cmq con un HDD solo come va? tutto bene? fai questa prova, così almeno sei sicuro che sia il raid
se lo fa anche con singolo HDD allora ha qualche problema quella mobo
anzi, comincio a pensare sia proprio quella

beatl
30-12-2009, 19:12
adesso li ho aggiornati tutti manualmente... ho notato trasferimenti di dati anche di 50MB di più... su HD tube ho aumentato la media di circa 15MB rispetto a prima O____O
idem con le USB
ora provo coi giochi

Urca ... ora provo anche io va la... :eek:

beatl
30-12-2009, 19:22
Urca ... ora provo anche io va la... :eek:

Mi dite, per favore, quali soo le periferiche da aggiornare manualmente? io nel mio sistema di periferiche che iniziano con "intel ICH10" ne ho 4, ma tutte le altre presenti sotto "System devices" sono da aggiornare o no? poi ne ho un altro po sotto "Unoversal Serial Bus controllers "


ditemi.. tutti sti drivers sono del 2006 sembra

Beltra.it
30-12-2009, 19:24
Mi dite, per favore, quali soo le periferiche da aggiornare manualmente? io nel mio sistema di periferiche che iniziano con "intel ICH10" ne ho 4, ma tutte le altre presenti sotto "System devices" sono da aggiornare o no? poi ne ho un altro po sotto "Unoversal Serial Bus controllers "


ditemi.. tutti sti drivers sono del 2006 sembra

tutte una ad una quelle con la signa intel o ICH etc

moli89.bg
30-12-2009, 19:41
eh come ti capisco... anche io poca pazienza e impreco infinitamente :asd:
più di una settimana a provare col pc. poi portato dove ho comprato i pezzi che oltre ad aver insistito a montare cpu memorie e dissi, si sono tenuti un po' di cosucce... e poi dopo non aver fatto nulla per risolvere il problema dei core, hanno installato un loro HDD e mi hanno pure chiesto 60€ per non aver risolto quasi nulla..
soltanto il dissi che era difettoso (O.o)
ci mancava solo che venissero pagati :rolleyes:

cmq con un HDD solo come va? tutto bene? fai questa prova, così almeno sei sicuro che sia il raid
se lo fa anche con singolo HDD allora ha qualche problema quella mobo
anzi, comincio a pensare sia proprio quella

Ho cenato e non s'è mosso di una virgola, sempre 28% :(
Non capisco :cry:

Jean-Luc_Picard
30-12-2009, 19:44
Mi dite, per favore, quali soo le periferiche da aggiornare manualmente? io nel mio sistema di periferiche che iniziano con "intel ICH10" ne ho 4, ma tutte le altre presenti sotto "System devices" sono da aggiornare o no? poi ne ho un altro po sotto "Unoversal Serial Bus controllers "


ditemi.. tutti sti drivers sono del 2006 sembra

Ciao,

non farti problemi, scompatta i driver in una cartella e indica questa cartella, se trova dei driver nuovi installa quelli altrimenti lascia tutto come prima, quindi il sistema e' sicuro al 100%, devi solo scorrere i singoli componenti (quelli che hanno intel e ich e qualche cosa) e cercare i driver, e' una operazione di 5 minuti, ricordati solo di far cercare i driver anche nelle sottocartelle, c'e' una opzione da spuntare, poi tutto procede in automatico
... e poi riavvia il pc

Rhadamanthis
30-12-2009, 19:48
Cambia alimentatore!!! Prendine uno buono...non servono milioni di W basta che ti dia le tensioni stabili e non si metta farle oscillare sotto carico.

bye by CNC

ma scusa un ezcool 1050w lo vedi scrauso?

beatl
30-12-2009, 19:48
tutte una ad una quelle con la signa intel o ICH etc

Ciao,

non farti problemi, scompatta i driver in una cartella e indica questa cartella, se trova dei driver nuovi installa quelli altrimenti lascia tutto come prima, quindi il sistema e' sicuro al 100%, devi solo scorrere i singoli componenti (quelli che hanno intel e ich e qualche cosa) e cercare i driver, e' una operazione di 5 minuti, ricordati solo di far cercare i driver anche nelle sottocartelle, c'e' una opzione da spuntare, poi tutto procede in automatico
... e poi riavvia il pc

Ecco fatto.. grazie ad entrambi..

ora vediamo se si presenta qualche miglioramento..

Beltra.it
30-12-2009, 20:12
Ho cenato e non s'è mosso di una virgola, sempre 28% :(
Non capisco :cry:

uhm.. ripeto, prova con un singolo HDD.. se non va, lascia a def la scheda madre!
e se non fa ancora, colui che ti ha venduto la scheda madre potrebbe davvero averti tirato una bidonata (non credo ma plausibile) prova con un banco di ram.. MAH
a questo punto non saprei davvero.. se si ferma al 28% hai cambiato il lettore..
resta solamente da provare con un HDD

moli89.bg
30-12-2009, 20:19
uhm.. ripeto, prova con un singolo HDD.. se non va, lascia a def la scheda madre!
e se non fa ancora, colui che ti ha venduto la scheda madre potrebbe davvero averti tirato una bidonata..

E' quello che sto facendo... Sto provando su un maxtor 250Gb con AHCI da bios e con floppy e balle varie disabilitate, e vediamo che succede...
Seven si bloccava al 28%, vista al 9%, xp completava l'installazione... Non ci sto capendo nulla :asd:
Dev'esserci qualche periferica strana che blocca vista e 7, mentre xp probabilmente non la riconosce e la ignora... Non so che altro pensare.
Certo che bloccarsi in "espansione file" poi :mbe: mhaaa
Sentirò il venditore, se non stasera appena torno dal capodanno...

Sono al fatidico 28 e già cominciano a venirmi i nervi......

Beltra.it
30-12-2009, 21:07
E' quello che sto facendo... Sto provando su un maxtor 250Gb con AHCI da bios e con floppy e balle varie disabilitate, e vediamo che succede...
Seven si bloccava al 28%, vista al 9%, xp completava l'installazione... Non ci sto capendo nulla :asd:
Dev'esserci qualche periferica strana che blocca vista e 7, mentre xp probabilmente non la riconosce e la ignora... Non so che altro pensare.
Certo che bloccarsi in "espansione file" poi :mbe: mhaaa
Sentirò il venditore, se non stasera appena torno dal capodanno...

Sono al fatidico 28 e già cominciano a venirmi i nervi......

se si blocca anche con un HDD contatta immediatamente il venditore!!!
non aspettare che magari ti rifila che l'hai rotta tu

moli89.bg
30-12-2009, 22:18
se si blocca anche con un HDD contatta immediatamente il venditore!!!
non aspettare che magari ti rifila che l'hai rotta tu

Mi son ricordato della vecchia copia di Vista alleggerita che m'ero fatto parecchi mesi fa
:fagiano:
Piglio la mia chiavettina da 2 gigi, faccio la classica procedura, e creo una usb bootable
:fagiano:
Da bios disattivo il controller marvell e tutta la spazzatura
:fagiano:
Metto la mia chiavettina in cima alla lista di boot
:fagiano:
Riavvio
:fagiano:
Boot da chiavetta
:fagiano:
5 minuti: procedura di installazione indolore e riavvio del sistema
:fagiano:
Boot dal volume in raid 0
:fagiano:
L'installazione sta proseguendo normalmente
:fagiano:

Sono contento
:fagiano:

Ora devo trovare un modo per mettere Seven :asd:
Mi prenderò una chiavetta da 8 gigi :O tanto tra un po' si trovano nelle patatine :stordita:

Perlomeno son sollevato... La mobo non ha nulla che non va, solo una qualche incompatibilità tra il Sistema operativo, il lettore IDE e il controller stesso... Poco male ;)

Grazie Beltra per la pazienza :D

Beltra.it
30-12-2009, 22:59
Mi son ricordato della vecchia copia di Vista alleggerita che m'ero fatto parecchi mesi fa
:fagiano:
Piglio la mia chiavettina da 2 gigi, faccio la classica procedura, e creo una usb bootable
:fagiano:
Da bios disattivo il controller marvell e tutta la spazzatura
:fagiano:
Metto la mia chiavettina in cima alla lista di boot
:fagiano:
Riavvio
:fagiano:
Boot da chiavetta
:fagiano:
5 minuti: procedura di installazione indolore e riavvio del sistema
:fagiano:
Boot dal volume in raid 0
:fagiano:
L'installazione sta proseguendo normalmente
:fagiano:

Sono contento
:fagiano:

Ora devo trovare un modo per mettere Seven :asd:
Mi prenderò una chiavetta da 8 gigi :O tanto tra un po' si trovano nelle patatine :stordita:

Perlomeno son sollevato... La mobo non ha nulla che non va, solo una qualche incompatibilità tra il Sistema operativo, il lettore IDE e il controller stesso... Poco male ;)

Grazie Beltra per la pazienza :D

come far passare la voglia di formattare e reinstallare insomma :asd: xDDD
ma figurati... però io non sarei a posto fino a quando non si installa tutot come deve installarsi
il lettore quindi è sempre quello?

moli89.bg
30-12-2009, 23:03
come far passare la voglia di formattare e reinstallare insomma :asd: xDDD
ma figurati... però io non sarei a posto fino a quando non si installa tutot come deve installarsi
il lettore quindi è sempre quello?

Si, sempre lui, oggi non avevo tempo/voglia di andare a prendere un sata :asd: soprattutto dopo il giro a vuoto di ieri...
In windows però funziona benone, ergo mi basta fare l'installazione da chiavetta e poi riattivare il controller :fagiano:

Beltra.it
30-12-2009, 23:16
Si, sempre lui, oggi non avevo tempo/voglia di andare a prendere un sata :asd: soprattutto dopo il giro a vuoto di ieri...
In windows però funziona benone, ergo mi basta fare l'installazione da chiavetta e poi riattivare il controller :fagiano:

:mbe:
contento te xD
speriamo funzioni tutto perfetto

Germano84Blaster
31-12-2009, 01:44
Salve ragazzi mi sono quasi deciso ad acquistare la p6td deluxe, volevo solo qualche chiarimento in merito:
Ho notato che la p6td deluxe utilizza la stack cool 3, mentre nelle foto in rete leggo ancora stack cool 2 posteriormente a queste schede, qualcuno conferma?
E' veramente composta da piu strati di pcb e 60gr di rame in piu rispetto alla p6t deluxe normale?o è solo una trovata publicitaria secondo voi?(lo chiedo perchè se c' è ancora scritto stack cool 2 dietro...:confused:
facendo parte della serie xtreme design, non riesco a capire ne dal sito asus ne da altre review se faccia uso, come in teoria dovrebbe, della fase di alimentazione migliorata chiamata xtreme phase power design che sulla p6t deluxe non c'è...:confused:
Se qualcuno fosse in grado di risolvere questi tre dilemmi gliene sarei grato:)

Blackbox11
31-12-2009, 02:12
Ciao ragazzi avrei bisogno di consigli x il mio oc...:mc:

Con i settaggi qui di seguito ho passato 25 cicli di linx (stress high, e memory size settata su "all") ma dopo mezz'ora il pc si è bloccato mentre navigavo in internet:

Ai Tweaker Manual
BCLK 160 Mhz
CPU Ratio Auto
Turbo ON
HT OFF
Dram Fr. 1604 mhz timings 7-7-7-24 1T @ 1.64v
UCLK Fr. 3207 mhz
QPI link 7057 mt/s

CPUv 1.08125v
QPI/Dram v 1.2875

Tutto i controlli di risparmio sono attivati ed il resto è su [auto] eccetto per cpu spread spectrum e pci-ex spread spectrum....

La configurazione è in firma. Cosa ho sbagliato? Lo so ho provato solo linx e non prime...però cavolo il pc si è bloccato dopo una mezz'oretta su internet dopo il test! Non saprei da cosa è dovuto il blocco....dovrei agire sul vcore, sui timings, sul qpiv o cosa? grazie ;)

PS: Cpuz mi dà una frequenza di 3520 mhz con un molti di 22x....ora non ricordo....con turbo mode ON e Molti in auto è normale questo moltiplicatore a 22x per l'i7 920?

beatl
31-12-2009, 05:56
Ecco fatto.. grazie ad entrambi..

ora vediamo se si presenta qualche miglioramento..

Non ho fatto prove specifiche, ma nei giochi per ora non noto differenze degne di nota, FPS e fluidità uguali a prima

cnc76
31-12-2009, 07:58
Ciao ragazzi avrei bisogno di consigli x il mio oc...:mc:

Con i settaggi qui di seguito ho passato 25 cicli di linx (stress high, e memory size settata su "all") ma dopo mezz'ora il pc si è bloccato mentre navigavo in internet:

Ai Tweaker Manual
BCLK 160 Mhz
CPU Ratio Auto
Turbo ON
HT OFF
Dram Fr. 1604 mhz timings 7-7-7-24 1T @ 1.64v
UCLK Fr. 3207 mhz
QPI link 7057 mt/s

CPUv 1.08125v
QPI/Dram v 1.2875

Tutto i controlli di risparmio sono attivati ed il resto è su [auto] eccetto per cpu spread spectrum e pci-ex spread spectrum....

La configurazione è in firma. Cosa ho sbagliato? Lo so ho provato solo linx e non prime...però cavolo il pc si è bloccato dopo una mezz'oretta su internet dopo il test! Non saprei da cosa è dovuto il blocco....dovrei agire sul vcore, sui timings, sul qpiv o cosa? grazie ;)

PS: Cpuz mi dà una frequenza di 3520 mhz con un molti di 22x....ora non ricordo....con turbo mode ON e Molti in auto è normale questo moltiplicatore a 22x per l'i7 920?

Io metterei TURBO OFF, risparmi energetici OFF ad esclusione dello SpeedStep.

Attiva LLC. Se non riesci a fare 15 giri di Linx (2048) allora aumenta un po' il CPUvolt.

bye by CNC

Jean-Luc_Picard
31-12-2009, 08:56
Si, sempre lui, oggi non avevo tempo/voglia di andare a prendere un sata :asd: soprattutto dopo il giro a vuoto di ieri...
In windows però funziona benone, ergo mi basta fare l'installazione da chiavetta e poi riattivare il controller :fagiano:

Potrebbe non esser l'hardware, visto che tutto il resto funziona, hai mai provato a cambiare disco di installazione ?
e' originale vero ? :D

buona fine e inzio Anno nuovo :)

Beltra.it
31-12-2009, 11:16
Potrebbe non esser l'hardware, visto che tutto il resto funziona, hai mai provato a cambiare disco di installazione ?
e' originale vero ? :D

buona fine e inzio Anno nuovo :)

ti rispondo per lui xD
glielo fa sia con vista che con seven ;)

Walz
31-12-2009, 11:34
Salve a tutti :D tra un pò passerò quasi sicuramente ad i7 ed ho addocchiato la p6t come mobo, dato che cmq sembra di buona qualità e non costa moltissimo, dato che voi la usate come vi sembra? in oc è stabile? insomma ditemi tutto :D

Grazie mille :D

Beltra.it
31-12-2009, 11:36
Salve a tutti :D tra un pò passerò quasi sicuramente ad i7 ed ho addocchiato la p6t come mobo, dato che cmq sembra di buona qualità e non costa moltissimo, dato che voi la usate come vi sembra? in oc è stabile? insomma ditemi tutto :D

Grazie mille :D

non saprei io ho stabile a 3.6 con 1.04 di vcore
la deluxe si spinge anche bene oltre i 4 Ghz

Jean-Luc_Picard
31-12-2009, 12:24
ti rispondo per lui xD
glielo fa sia con vista che con seven ;)

ah scusa non avevo capito che lo faceva anche con vista, ho chiesto quello perche' quando installai io seven non avevo ancora un lettore dvd cosi' usai il vecchio, era addirittura un 8x ide, in ogni caso provai diversi lettori; tutt'ora ho un lettore dvd ide, un hd ide, un sata, due coppie in raid, un hd esterno usb e un masterizzatore usb e tutto questo funziona senza problema alcuno e senza alcuna incompatibilita', quindi mi fa strano visto quanto e' pasticciato il mio sistema

ciao ciao

Beltra.it
31-12-2009, 13:15
ah scusa non avevo capito che lo faceva anche con vista, ho chiesto quello perche' quando installai io seven non avevo ancora un lettore dvd cosi' usai il vecchio, era addirittura un 8x ide, in ogni caso provai diversi lettori; tutt'ora ho un lettore dvd ide, un hd ide, un sata, due coppie in raid, un hd esterno usb e un masterizzatore usb e tutto questo funziona senza problema alcuno e senza alcuna incompatibilita', quindi mi fa strano visto quanto e' pasticciato il mio sistema

ciao ciao

si anche io avevo un IDE HDD e un DVD IDE che ho ancora adesso
togliendo l'HDD però si avvia più velocemente

nevione
31-12-2009, 14:52
a febbraio vorrei comprarmi la p6t abbinata a un 920 D0 e 2*3gb team xtreem 2000 mhz 9-9-9-24

2 domandine:

1)ho un ultra 120 come dissi, visto che la mobo ha i fori sia per socket 1366 che per 775, posso montare il dissi senza comprare l'adattatore 1366? se si cambia qualcosa?

2) le ram che ho sopra menzionato hanno una qualche incompatibilita' o sono ok per la mobo?

grazie

Blackbox11
31-12-2009, 18:59
a febbraio vorrei comprarmi la p6t abbinata a un 920 D0 e 2*3gb team xtreem 2000 mhz 9-9-9-24

2 domandine:

1)ho un ultra 120 come dissi, visto che la mobo ha i fori sia per socket 1366 che per 775, posso montare il dissi senza comprare l'adattatore 1366? se si cambia qualcosa?

2) le ram che ho sopra menzionato hanno una qualche incompatibilita' o sono ok per la mobo?

grazie


Io ho una P6T e ci ho montato su uno Zalman 9700 Led che avevo sull'E8500, quindi non hai problemi ;)

Per quanto riguarda le Ram penso che un kit da 1600 mhz CL7 sia la scelta migliore. Anch'io ho speso in più per comprare un kit da 2000 mhz (G Skill Ripjaws) ma per tenere le ram a quella frequenza devi smanettare parecchio con i voltaggi e non conviene affatto vista la differenza irrisoria di prestazioni rispetto a 1600 mhz...

nevione
31-12-2009, 19:42
Io ho una P6T e ci ho montato su uno Zalman 9700 Led che avevo sull'E8500, quindi non hai problemi ;)

Per quanto riguarda le Ram penso che un kit da 1600 mhz CL7 sia la scelta migliore. Anch'io ho speso in più per comprare un kit da 2000 mhz (G Skill Ripjaws) ma per tenere le ram a quella frequenza devi smanettare parecchio con i voltaggi e non conviene affatto vista la differenza irrisoria di prestazioni rispetto a 1600 mhz...

grazie
per il dissi quindi ok anche senza adattatore
per le ram dicevo perche' il fornitore dell'amico dove compro ha le teamgroup e ho visto che c'e' pochissima differenza di prezzo tra le 1333 cas7 e le 2000 cas9, mentre le 1866 cas9 e le 1600 cas8 costano praticamente uguali alle 2000.
praticamente mi verrebbero 120 euro le 1333, 148 le 1866, 150 le 1600 e 154 le 2000.

cnc76
01-01-2010, 11:19
Innanzitutto: BUON 2010 a tutti!

Volevo un vostro aiuto per risolvere un problemino che mi sta rompendo in questi giorni.

Ho una P6TD Deluxe BIOS 0106 con windows 7 ultimate 64bit e in fase di install ho messo i driver del CD per LAN che ho leggendo la versione nel file leggimi corrispondono a quelli che si possono scaricare dal sito Asus:
MarvellYukon_Ethernet_V111053_Windows7.zip (versione 11.10.5.3).

Facendo gli aggiornamenti di Windows Update mi ha fatto scaricare un nuovo driver per il Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet versione 11.22.3.9.
Installati tutto funziona correttamente.

Il problema è che lasciando il PC sempre acceso per scaricare dal mulo, dopo un po' di tempo lo trovo con la connessione rete staccata. Il PC non vede più il router. Non ho più l'IP.
Provo a staccare il cavo e riattaccarlo ma non gli da nessun IP. Provo a fargli risolvere il problema a Win7 ma non ci riesce. Devo riavviare il router e allora tutto rifunziona. Purtroppo non ho potuto provare con un altro PC per vedere se il router funzioni sempre in quell'occasione.

Che vi risulti, ci sono stati altri problemi di questo tipo con le LAN delle P6TD e i driver win7 aggiornati?

Grazie.
bye by CNC

Beltra.it
01-01-2010, 12:08
Innanzitutto: BUON 2010 a tutti!

Volevo un vostro aiuto per risolvere un problemino che mi sta rompendo in questi giorni.

Ho una P6TD Deluxe BIOS 0106 con windows 7 ultimate 64bit e in fase di install ho messo i driver del CD per LAN che ho leggendo la versione nel file leggimi corrispondono a quelli che si possono scaricare dal sito Asus:
MarvellYukon_Ethernet_V111053_Windows7.zip (versione 11.10.5.3).

Facendo gli aggiornamenti di Windows Update mi ha fatto scaricare un nuovo driver per il Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet versione 11.22.3.9.
Installati tutto funziona correttamente.

Il problema è che lasciando il PC sempre acceso per scaricare dal mulo, dopo un po' di tempo lo trovo con la connessione rete staccata. Il PC non vede più il router. Non ho più l'IP.
Provo a staccare il cavo e riattaccarlo ma non gli da nessun IP. Provo a fargli risolvere il problema a Win7 ma non ci riesce. Devo riavviare il router e allora tutto rifunziona. Purtroppo non ho potuto provare con un altro PC per vedere se il router funzioni sempre in quell'occasione.

Che vi risulti, ci sono stati altri problemi di questo tipo con le LAN delle P6TD e i driver win7 aggiornati?

Grazie.
bye by CNC
è il router.. anche a me l'ha fatto molte volte..
magari è pure netgear xD il mio quando gli piglia il raptus mi mette in limitata e devo riavviarlo

fluke81
01-01-2010, 12:08
qualcuno qui è passato dall'usare l'audio integrato di questa scheda a una dedicata?
ha notato grossi miglioramenti o mi posso risparmiare la spesa?

Beltra.it
01-01-2010, 12:49
qualcuno qui è passato dall'usare l'audio integrato di questa scheda a una dedicata?
ha notato grossi miglioramenti o mi posso risparmiare la spesa?

è ovvio che il miglioramento è abissale.. ma dipende anche da cosa ci fai e da che tipo di set audio hai

fluke81
01-01-2010, 13:05
è ovvio che il miglioramento è abissale.. ma dipende anche da cosa ci fai e da che tipo di set audio hai

logitech x530, mi serve per godermi i giochi piu che altro:D

Germano84Blaster
01-01-2010, 14:45
Salve ragazzi mi sono quasi deciso ad acquistare la p6td deluxe, volevo solo qualche chiarimento in merito:
Ho notato che la p6td deluxe utilizza la stack cool 3, mentre nelle foto in rete leggo ancora stack cool 2 posteriormente a queste schede, qualcuno conferma?
E' veramente composta da piu strati di pcb e 60gr di rame in piu rispetto alla p6t deluxe normale?o è solo una trovata publicitaria secondo voi?(lo chiedo perchè se c' è ancora scritto stack cool 2 dietro...:confused:
facendo parte della serie xtreme design, non riesco a capire ne dal sito asus ne da altre review se faccia uso, come in teoria dovrebbe, della fase di alimentazione migliorata chiamata xtreme phase power design che sulla p6t deluxe non c'è...:confused:
Se qualcuno fosse in grado di risolvere questi tre dilemmi gliene sarei grato:)
nessuno ha una p6td deluxe???:confused:

Beltra.it
01-01-2010, 15:19
nessuno ha una p6td deluxe???:confused:

tanto cambia poco e nulla..
le temperature sono già buone sulla deluxe v2

logitech x530, mi serve per godermi i giochi piu che altro:D

allora cambiando la differenza sarà enorme... soprattutto equalizzando e attivando i vari miglioramenti

Blackbox11
01-01-2010, 15:56
qualcuno qui è passato dall'usare l'audio integrato di questa scheda a una dedicata?
ha notato grossi miglioramenti o mi posso risparmiare la spesa?

Io ho montato sulla P6T una Creative Sound Blaster X-Fi Titanium al posto del chip audio integrato....ti assicuro che i miglioramenti sono notevoli ;)

Beltra.it
01-01-2010, 16:12
Io ho montato sulla P6T una Creative Sound Blaster X-Fi Titanium al posto del chip audio integrato....ti assicuro che i miglioramenti sono notevoli ;)

evitate creative però xD
qualità e dsp pessimi

Blackbox11
01-01-2010, 16:22
evitate creative però xD
qualità e dsp pessimi

Io invece la penso al contario...solo la Asus Xonar Essence è superiore alle sound blaster :sofico:

nevione
01-01-2010, 16:25
Io invece la penso al contario...solo la Asus Xonar Essence è superiore alle sound blaster :sofico:

per musica di qualita' magari, per gaming e film meglio la titanium, avevo la essence, l'ho venduta e sono piu' soddisfatto colla x-fi

fluke81
01-01-2010, 16:26
io posso prendere l'extreme gamer:stordita:

nevione
01-01-2010, 16:31
io posso prendere l'extreme gamer:stordita:

va benissimo, ho avuto anche quella, tra l'altro costa anche non molto

Beltra.it
01-01-2010, 17:09
le X-fi a parte la audio sono tutte identiche come qualità sonora ;)

scorpion73
01-01-2010, 17:56
ciao a tutti, ho una domanda da 1000000 di dollari (per me :))
ho preso la P6TD Deluxe e la sto montando
mi sono accorto però che il mio alimentatore (Corsair TX950W), per la presa aggiuntiva da 12V (quella normalmente da 4pin), ha una presa da 8 pin (che non riesco a sdoppiare senza tagliare la guaina protettiva dei fili), quindi di fatto per attaccarlo dovrei levare il "coperchietto" nero che sta sulla piastra sui 4pin di sinistra della presa di alimentazione (sto parlando della presa sopra il socket del processore, giusto per evitare confusioni).
Ci sono delle controindicazioni ad attaccare tutti gli 8 pin (visto che la piastra ha di default il coperchietto nero sui 4 pin di sinistra) invece dei consueti 4pin o posso agire senza problemi?
Sul manuale non sono riuscito a trovare un riferimento e non so bene perché di solito si attaccano solo 4 pin invece di tutti e 8, quindi chi mi può aiutare mi farebbe un grosso favore

Grazie 1000 e buon 2010 a tutti

gioacchino
01-01-2010, 18:05
togli senz'altro il coperchietto nero e utilizza tranquillamente il connettore a 8 del tuo alimentatore !

ciberbastard
01-01-2010, 18:25
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091231174614_234_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091231174614_234_2.JPG) maxboot. con un po di freddo e magari 1.5 al qpi saliva ancora ma non mi va di provare.


come vi sembra per una p6t?

Germano84Blaster
01-01-2010, 18:31
ciao a tutti, ho una domanda da 1000000 di dollari (per me :))
ho preso la P6TD Deluxe e la sto montando
mi sono accorto però che il mio alimentatore (Corsair TX950W), per la presa aggiuntiva da 12V (quella normalmente da 4pin), ha una presa da 8 pin (che non riesco a sdoppiare senza tagliare la guaina protettiva dei fili), quindi di fatto per attaccarlo dovrei levare il "coperchietto" nero che sta sulla piastra sui 4pin di sinistra della presa di alimentazione (sto parlando della presa sopra il socket del processore, giusto per evitare confusioni).
Ci sono delle controindicazioni ad attaccare tutti gli 8 pin (visto che la piastra ha di default il coperchietto nero sui 4 pin di sinistra) invece dei consueti 4pin o posso agire senza problemi?
Sul manuale non sono riuscito a trovare un riferimento e non so bene perché di solito si attaccano solo 4 pin invece di tutti e 8, quindi chi mi può aiutare mi farebbe un grosso favore

Grazie 1000 e buon 2010 a tutti
non ci sono controindicazioni, anzi devi attaccare direttamente gli otto pin del tuo ali agli otto pin della scheda togliendo il coperchietto nero.Quei 4 pin in piu sono l 'alimentazione ausiliaria della cpu che soprattutto se fai overclock garantiscono maggior stabilità...
toglimi una curiosità, sul retro della scheda c'è scritto stack cool 2 o 3?

Germano84Blaster
01-01-2010, 18:37
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091231174614_234_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091231174614_234_2.JPG) maxboot. con un po di freddo e magari 1.5 al qpi saliva ancora ma non mi va di provare.


come vi sembra per una p6t?

mmm....3800 a 1,29 non mi sembra ottimo come risultato,ma hai cloccato il bus e abbassato il molti per vedere il limite della shceda madre di 233mhz?Se è cosi' mi sembra un ottimo valore per la p6t...

scorpion73
01-01-2010, 18:46
non ci sono controindicazioni, anzi devi attaccare direttamente gli otto pin del tuo ali agli otto pin della scheda togliendo il coperchietto nero.Quei 4 pin in piu sono l 'alimentazione ausiliaria della cpu che soprattutto se fai overclock garantiscono maggior stabilità...
toglimi una curiosità, sul retro della scheda c'è scritto stack cool 2 o 3?

ok ti ringrazio, la mia paura era proprio quella di rischiare di bruciare qualcosa
Sulla mia scheda c'è scritto stack cool 2.

ciberbastard
01-01-2010, 18:55
mmm....3800 a 1,29 non mi sembra ottimo come risultato,ma hai cloccato il bus e abbassato il molti per vedere il limite della shceda madre di 233mhz?Se è cosi' mi sembra un ottimo valore per la p6t...

non guardare la cpu guarda la mobo :p

Germano84Blaster
01-01-2010, 19:03
ok ti ringrazio, la mia paura era proprio quella di rischiare di bruciare qualcosa
Sulla mia scheda c'è scritto stack cool 2.

mmma io proprio non mi spiedgo come essendo una stack cool 3 abbia scritto stack cool 2...forse scrivere 3 al posto del 2 sarebbe costato troppi soldi???:confused: :D oppure non gli andava di sprecarsi più di tanto...:mad:
non mi sembra molto professionale questo da parte di asus , a meno che non ci sia una motivazione specifica della cosa...:doh:

Beltra.it
01-01-2010, 19:09
mmm....3800 a 1,29 non mi sembra ottimo come risultato,ma hai cloccato il bus e abbassato il molti per vedere il limite della shceda madre di 233mhz?Se è cosi' mi sembra un ottimo valore per la p6t...

per quella frequenza il vcore è piuttosto alto...

LkMsWb
01-01-2010, 19:13
mmma io proprio non mi spiedgo come essendo una stack cool 3 abbia scritto stack cool 2...forse scrivere 3 al posto del 2 sarebbe costato troppi soldi???:confused: :D oppure non gli andava di sprecarsi più di tanto...:mad:
non mi sembra molto professionale questo da parte di asus , a meno che non ci sia una motivazione specifica della cosa...:doh:

Mi sembra fosse scritto nel thread da qualche parte, è rimasto l'adesivo Stack Cool 2 ma sono SC3, tant'è che hanno rame anche DIETRO la mobo, non solo davanti. Per gli strati in più e in rame non so, non mi son messo a tagliare il PCB in strati :D

ciberbastard
01-01-2010, 19:14
per quella frequenza il vcore è piuttosto alto...

già detto prima.... non guardate il processore guardate la mobo!

Beltra.it
01-01-2010, 19:14
mmma io proprio non mi spiedgo come essendo una stack cool 3 abbia scritto stack cool 2...forse scrivere 3 al posto del 2 sarebbe costato troppi soldi???:confused: :D oppure non gli andava di sprecarsi più di tanto...:mad:
non mi sembra molto professionale questo da parte di asus , a meno che non ci sia una motivazione specifica della cosa...:doh:

non che asus sia sempre stata seria.. fa buon schede, ma supporto driver quasi nullo.. tanto che i driver tocca tirarli fuori da altri siti :rolleyes:

DavidM74
01-01-2010, 19:16
non che asus sia sempre stata seria.. fa buon schede, ma supporto driver quasi nullo.. tanto che i driver tocca tirarli fuori da altri siti :rolleyes:

infatti, perche non cominciano a lavorare un po piu seriamente.. :stordita:

Beltra.it
01-01-2010, 19:30
già detto prima.... non guardate il processore guardate la mobo!

io infatti ho visto la mobo!

ma dovresti guardare il reale voltaggio sotto carico e in idle del procio ;)
e 1.3v sono molti
forse perchè il mio è un po' sculato , sta @ 3507 con 1.04v sotto carico e 1.08
con 1.1000 sulla mobo (è stabile anche a meno ma preferisco tenere qualcosina di più)
QPI 1.20 Dram 1.50 (tutti al minimo possibile)

Beltra.it
01-01-2010, 19:30
infatti, perche non cominciano a lavorare un po piu seriamente.. :stordita:

pure intel dovrebbe cominciare a fare driver seri!
sono 2 release e ancora non si sono resi conto che su seven non si installano :rolleyes:

ciberbastard
01-01-2010, 19:31
io infatti ho visto la mobo!

ma dovresti guardare il reale voltaggio sotto carico e in idle del procio ;)
e 1.3v sono molti
forse perchè il mio è un po' sculato , sta @ 3507 con 1.04v sotto carico e 1.08
con 1.1000 sulla mobo (è stabile anche a meno ma preferisco tenere qualcosina di più)
QPI 1.20 Dram 1.50 (tutti al minimo possibile)

si ma del procio in quel momento non me ne fregava niente, quello non è il mio daily li stavo solo provando il max boot con la p6t. :)

Beltra.it
01-01-2010, 19:40
si ma del procio in quel momento non me ne fregava niente, quello non è il mio daily li stavo solo provando il max boot con la p6t. :)

ah ok
quindi non era min voltaggio per la stabilità

ciberbastard
01-01-2010, 20:20
ah ok
quindi non era min voltaggio per la stabilità

no li testavo fin dove arrivava la mobo di bclk e son veramenet contento 234 non è male :P

Beltra.it
01-01-2010, 21:41
no li testavo fin dove arrivava la mobo di bclk e son veramenet contento 234 non è male :P

mah 5 giggi asd

ciberbastard
01-01-2010, 21:43
mah 5 giggi asd

???

Fr.Giulio
01-01-2010, 21:52
Salve a tutti.
Sono un frate minore di Salerno e mi occupo della realizzazione di alcuni montaggi video in HD.

il 17 Ottobre ho acquistato un nuovo PC (quasi top di gamma) per questo genere di lavori e dopo più o meno un mesetto mi sono ritrovato in una situazione abbastanza antipatica.

Leggendo il file allegato (hardware.txt) avrete una descrizione completa della macchina, che monta SOLO programmi originali e come sistema operativo ha un Windows7 64Bit, anch'esso originale.

Il problema è questo:
non ho impostato alcun overclock, eppure ogni volta che avvio la macchina dopo averla tenuta spenta per la nottata, dopo pochi secondi dal login ho un BSOD con causa 1A (memory management).

Al successivo riavvio automatico, la macchina diviene totalmente stabile e va avanti a lavorare per ore.

Il riavvio AVVIENE SEMPRE, ogni volta che la lascio spenta per qualche ora, MA SOLO UNA VOLTA. Poi non più.

A volte cambia il codice del BSOD, altre volte, invece la Mother Board vede solo 4 gb di ram e non 6.

Qualcuno può dirmi che tipo di problema potrebbe essere?
OCCT ed EVEREST girano tranquillamente e non segnalano alcun errore...

Vi ringrazio,
Fr. Giulio Marcone.

Beltra.it
01-01-2010, 21:57
Salve a tutti.
Sono un frate minore di Salerno e mi occupo della realizzazione di alcuni montaggi video in HD.

il 17 Ottobre ho acquistato un nuovo PC (quasi top di gamma) per questo genere di lavori e dopo più o meno un mesetto mi sono ritrovato in una situazione abbastanza antipatica.

Leggendo il file allegato (hardware.txt) avrete una descrizione completa della macchina, che monta SOLO programmi originali e come sistema operativo ha un Windows7 64Bit, anch'esso originale.

Il problema è questo:
non ho impostato alcun overclock, eppure ogni volta che avvio la macchina dopo averla tenuta spenta per la nottata, dopo pochi secondi dal login ho un BSOD con causa 1A (memory management).

Al successivo riavvio automatico, la macchina diviene totalmente stabile e va avanti a lavorare per ore.

Il riavvio AVVIENE SEMPRE, ogni volta che la lascio spenta per qualche ora, MA SOLO UNA VOLTA. Poi non più.

A volte cambia il codice del BSOD, altre volte, invece la Mother Board vede solo 4 gb di ram e non 6.

Qualcuno può dirmi che tipo di problema potrebbe essere?
OCCT ed EVEREST girano tranquillamente e non segnalano alcun errore...

Vi ringrazio,
Fr. Giulio Marcone.

ciao :)

dall'errore che ti riporta sembrerebbe un errore di memoria ram
dovresti provare a configurare il bios in modo corretto
utilizza la guida in prima pagina :)
ti sarà di aiuto

è molto strano che lo faccia soltanto una volta dopo qualche ora....

Beltra.it
01-01-2010, 21:58
???

fai 234x21 e vedi che frequenza ti viene fuori....

Beltra.it
01-01-2010, 22:01
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091231174614_234_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091231174614_234_2.JPG) maxboot. con un po di freddo e magari 1.5 al qpi saliva ancora ma non mi va di provare.


come vi sembra per una p6t?

rivedendo cmq gli screen, sei andato ad attivare il profilo a quei valori li... cioè, se ti andava su di frequenza improvvisamente rischiavi di bruciare tutto!!
234 sono insopportabili per un raffreddamento anche a liquido! e soprattutto con 1.3 che sono estremamente insufficienti...
nel migliore dei casi fortunati, un BLCK di quel genere raffreddato ad azoto vorrà almento 1.6 di vcore

ciberbastard
01-01-2010, 22:03
fai 234x21 e vedi che frequenza ti viene fuori....

ah si =) non avevo capito scusa. cmq ci vuole una cpu buona per quello ^^

ciberbastard
01-01-2010, 22:06
rivedendo cmq gli screen, sei andato ad attivare il profilo a quei valori li... cioè, se ti andava su di frequenza improvvisamente rischiavi di bruciare tutto!!
234 sono insopportabili per un raffreddamento anche a liquido! e soprattutto con 1.3 che sono estremamente insufficienti...
nel migliore dei casi fortunati, un BLCK di quel genere raffreddato ad azoto vorrà almento 1.6 di vcore

non ho capito cosa intendi perdonami. con quei voltaggi non bruci assolutamente niente o0? cosa intendi dire di preciso?

Il Messia
01-01-2010, 22:41
Buona sera esperti di asus p6t deluxe, io ho 2 quesiti veloci veloci, essendo che mi sto per fare il mio primo pc fisso (basta portatili ne ho fusi 3!!!!) recuperndo alcuni pezzi usati tipo haf 932 80 carte e scheda madre 150, vorrei andare su una bella mobo che non diventi subito obsoleta, con la possibilita successiva di sli o crossfire, la mia scelta e andata sulla asus p6t deluxe v2 (anche per il motivo sopra indicato) che mi sembra buona e ha molte porte disponibili.
Una domanda pero:
io non ho capito che ram ci va dentro(1033 - 1600 - 1800??????), io metto un'i7 920 e vorrei piazzarci dentro 3 x 2 gb = 6 gb totale e non avrei intenzione di oc pero sarebbe buono avere una ram con una frequenza piu alta nel caso che i prossimi i9 richiedano una frequenza piu alta. voi che dite? mi date i modelli esatti e il loro prezzo? xke non vorrei sbagliare acquisto e poi sono :muro: visto che sul sito corsair ne da alcune e sul sito asus (piu completo ne da altre)
un'altra domanda ma che serve la latenza che cambia? mi fate qualche esempio grazie ciao!

Beltra.it
01-01-2010, 22:56
non ho capito cosa intendi perdonami. con quei voltaggi non bruci assolutamente niente o0? cosa intendi dire di preciso?

non serve il voltaggio alto a rovinare una cpu
si rovina anche per voltaggio non sufficiente

ciberbastard
01-01-2010, 23:41
non serve il voltaggio alto a rovinare una cpu
si rovina anche per voltaggio non sufficiente

bha questa non la sapevo, al massimo crasha. =) cmq non ho bruciato mai niente ^^

Beltra.it
02-01-2010, 01:18
bha questa non la sapevo, al massimo crasha. =) cmq non ho bruciato mai niente ^^

si beh si rovina però... non così ma ovviamente crasha

Germano84Blaster
02-01-2010, 02:10
no li testavo fin dove arrivava la mobo di bclk e son veramenet contento 234 non è male :P

non è che non è male....è proprio ottimo come valore se pensi che molte deluxe non ci arrivano a reggere quel bclk...hai dovuto agire su qualche voltaggio particolare o hai lasciato su auto, vcore a parte?

Beltra.it
02-01-2010, 02:24
non è che non è male....è proprio ottimo come valore se pensi che molte deluxe non ci arrivano a reggere quel bclk...hai dovuto agire su qualche voltaggio particolare o hai lasciato su auto, vcore a parte?

è messo come veniva.. a quel voltaggio se va su di molti crasha in un lampo ;)

ciberbastard
02-01-2010, 10:02
Salve a tutti.
Sono un frate minore di Salerno e mi occupo della realizzazione di alcuni montaggi video in HD.

il 17 Ottobre ho acquistato un nuovo PC (quasi top di gamma) per questo genere di lavori e dopo più o meno un mesetto mi sono ritrovato in una situazione abbastanza antipatica.

Leggendo il file allegato (hardware.txt) avrete una descrizione completa della macchina, che monta SOLO programmi originali e come sistema operativo ha un Windows7 64Bit, anch'esso originale.

Il problema è questo:
non ho impostato alcun overclock, eppure ogni volta che avvio la macchina dopo averla tenuta spenta per la nottata, dopo pochi secondi dal login ho un BSOD con causa 1A (memory management).

Al successivo riavvio automatico, la macchina diviene totalmente stabile e va avanti a lavorare per ore.

Il riavvio AVVIENE SEMPRE, ogni volta che la lascio spenta per qualche ora, MA SOLO UNA VOLTA. Poi non più.

A volte cambia il codice del BSOD, altre volte, invece la Mother Board vede solo 4 gb di ram e non 6.

Qualcuno può dirmi che tipo di problema potrebbe essere?
OCCT ed EVEREST girano tranquillamente e non segnalano alcun errore...

Vi ringrazio,
Fr. Giulio Marcone.

ciao, prova a fare un aggiornamento del bios vedi se risolvi, è alquanto insolita come situazione.

lupezio
02-01-2010, 10:19
ciao :)

dall'errore che ti riporta sembrerebbe un errore di memoria ram
dovresti provare a configurare il bios in modo corretto
utilizza la guida in prima pagina :)
ti sarà di aiuto

è molto strano che lo faccia soltanto una volta dopo qualche ora....

io avevo comportamenti simili, ho mandato le ram in rma ed ora....con un kit 3 channel nuovo di pacca, fila tutto liscio.

in genere queste situazioni sono la conseguenza di un modulo di memoria difettoso, più raramente (ma accade ugualmente fin troppo spesso) può essere che sia difettoso uno degli slot di memoria della motherboard.

finchè il pc è nuovo ed in garanzia è meglio demandare al venditore queste penose incombenze.

ciberbastard
02-01-2010, 10:32
è messo come veniva.. a quel voltaggio se va su di molti crasha in un lampo ;)

ma perchè mai il molti dovrebbe andare su spiegami? poi ovvio che crasha se metti 21 di molti. ci vuole una cpu mostruosa per quelle frequenze è ovvio. fatto sta che non tutte le p6t nemmeno le deluxe ci arrivano a quel bclk

Fr.Giulio
02-01-2010, 11:37
io avevo comportamenti simili, ho mandato le ram in rma ed ora....con un kit 3 channel nuovo di pacca, fila tutto liscio.

in genere queste situazioni sono la conseguenza di un modulo di memoria difettoso, più raramente (ma accade ugualmente fin troppo spesso) può essere che sia difettoso uno degli slot di memoria della motherboard.

finchè il pc è nuovo ed in garanzia è meglio demandare al venditore queste penose incombenze.

Ciao a tutti.
L'aggiornamento del Bios l'ho fatto circa 3 settimane fa e non ha migliorato niente. Resto convinto anche io che siano moduli ram difettosi, ma OCCT ed Everest non mi segnalano alcun errore anche dopo aver girato per tutta la notte.

Che nervi (che detto da un frate...)!

La cosa bella è che, come mi è stato da voi suggerito, ho seguito le guide in prima pagina ed ho provato ad impostare tutto a 2,67Ghz... -> Freeze, ed al secondo riavvio tutto stabile.

Poi ho impostato l'overclock a 3.2Ghz... -> Freeze, ed al secondo riavvio tutto stabile (adesso sta funzionando a 3.2Ghz, appunto)...

Non capisco come questi moduli ram possano bloccarsi la prima volta ed andare bene dalla seconda in poi... Mistero della fede nel dio CTRL...

Il 10 riporto tutto dal negoziante e chiedo la riparazione in garanzia.

Pace e bene, e buon anno a tutti.

P.S.: Lieve OT -> Qualcuno sa segnalarmi un buon encoder a 64 bit?

fluke81
02-01-2010, 11:44
il problema del freeze al primo avvio e non al secondo l'ha sempre fatto anche a me, pero me lo fa solamente se c'è qualche applicazione un po pesante avviata(tipo un gioco), in idle non fa niente e raramente si freeza.Avevo pensato dipendesse dall'hd, pero se dite le memorie non so, io ho le "Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1333", ormai è passato un anno per farmele cambiare, lo stesso per la motherboard se sono gli slot(tra l'altro si è pure bruciata la porta lan)

Il Messia
02-01-2010, 12:11
Buona sera esperti di asus p6t deluxe, io ho 2 quesiti veloci veloci, essendo che mi sto per fare il mio primo pc fisso (basta portatili ne ho fusi 3!!!!) recuperndo alcuni pezzi usati tipo haf 932 80 carte e scheda madre 150, vorrei andare su una bella mobo che non diventi subito obsoleta, con la possibilita successiva di sli o crossfire, la mia scelta e andata sulla asus p6t deluxe v2 (anche per il motivo sopra indicato) che mi sembra buona e ha molte porte disponibili.
Una domanda pero:
io non ho capito che ram ci va dentro(1033 - 1600 - 1800??????), io metto un'i7 920 e vorrei piazzarci dentro 3 x 2 gb = 6 gb totale e non avrei intenzione di oc pero sarebbe buono avere una ram con una frequenza piu alta nel caso che i prossimi i9 richiedano una frequenza piu alta. voi che dite? mi date i modelli esatti e il loro prezzo? xke non vorrei sbagliare acquisto e poi sono :muro: visto che sul sito corsair ne da alcune e sul sito asus (piu completo ne da altre)
un'altra domanda ma che serve la latenza che cambia? mi fate qualche esempio grazie ciao!

raga mi date qualche consglio per cortesia? perche voi ne capite di piu di questa bella scheda madre?
grazie

Beltra.it
02-01-2010, 12:19
ma perchè mai il molti dovrebbe andare su spiegami? poi ovvio che crasha se metti 21 di molti. ci vuole una cpu mostruosa per quelle frequenze è ovvio. fatto sta che non tutte le p6t nemmeno le deluxe ci arrivano a quel bclk

la mia arriva a 250 ossia 5250Ghz ;)

poi ci sono i jumper sulla mobo che sbloccano l'OC e puoi portarlo ancora più su

nevione
02-01-2010, 13:00
Ciao a tutti.
L'aggiornamento del Bios l'ho fatto circa 3 settimane fa e non ha migliorato niente. Resto convinto anche io che siano moduli ram difettosi, ma OCCT ed Everest non mi segnalano alcun errore anche dopo aver girato per tutta la notte.

Che nervi (che detto da un frate...)!

La cosa bella è che, come mi è stato da voi suggerito, ho seguito le guide in prima pagina ed ho provato ad impostare tutto a 2,67Ghz... -> Freeze, ed al secondo riavvio tutto stabile.

Poi ho impostato l'overclock a 3.2Ghz... -> Freeze, ed al secondo riavvio tutto stabile (adesso sta funzionando a 3.2Ghz, appunto)...

Non capisco come questi moduli ram possano bloccarsi la prima volta ed andare bene dalla seconda in poi... Mistero della fede nel dio CTRL...

Il 10 riporto tutto dal negoziante e chiedo la riparazione in garanzia.

Pace e bene, e buon anno a tutti.

P.S.: Lieve OT -> Qualcuno sa segnalarmi un buon encoder a 64 bit?

testa le ram con memtest da dos un modulo alla volta possibilmente, almeno un paio d'ore per ogni banco.
se le ram sono fallate da li' lo vedi

Germano84Blaster
02-01-2010, 13:00
la mia arriva a 250 ossia 5250Ghz ;)

poi ci sono i jumper sulla mobo che sbloccano l'OC e puoi portarlo ancora più su

a 5250 con cosa lo hai raffreddato per controllare che fosse rock solid sotto ibt o linx??non con l' Enzotech Xtreme X vero??:nonsifa:
:)

ciberbastard
02-01-2010, 13:12
la mia arriva a 250 ossia 5250Ghz ;)

poi ci sono i jumper sulla mobo che sbloccano l'OC e puoi portarlo ancora più su

*azzo se hai una p6t deluxe che ti fa i 250 complimenti! mi mostri lo screen con i voltaggi pls? vediamo se riesco a migliorare la mia :help:

Beltra.it
02-01-2010, 14:10
*azzo se hai una p6t deluxe che ti fa i 250 complimenti! mi mostri lo screen con i voltaggi pls? vediamo se riesco a migliorare la mia :help:

no no makkè era per dire a quanto arriva il blck xD manco ci penso ad attivarlo asd non voglio sciogliere nulla

già con una frequenza a 4.2Ghz ci vorranno 1.250v circa e scalderà molto!

sarei un incoscente ad attivare un profilo del genere :fagiano:

era solo per far notare a quanto arriva.. poi spostanto i jumper arriverebbe sicuramente ancora più su

Beltra.it
02-01-2010, 14:11
a 5250 con cosa lo hai raffreddato per controllare che fosse rock solid sotto ibt o linx??non con l' Enzotech Xtreme X vero??:nonsifa:
:)

a 5250 non sarà mai rock solid :asd: poi per tenerli ci vorrà un raffreddamento ad azoto! contando che è anche una cpu abbastanza fortunata!

ciberbastard
02-01-2010, 14:13
no no makkè era per dire a quanto arriva il blck xD manco ci penso ad attivarlo asd non voglio sciogliere nulla

già con una frequenza a 4.2Ghz ci vorranno 1.250v circa e scalderà molto!

sarei un incoscente ad attivare un profilo del genere :fagiano:

era solo per far notare a quanto arriva.. poi spostanto i jumper arriverebbe sicuramente ancora più su

perchè secondo te è scontato che la tua mobo arrivi a 250?

Germano84Blaster
02-01-2010, 14:15
a 5250 non sarà mai rock solid :asd: poi per tenerli ci vorrà un raffreddamento ad azoto! contando che è anche una cpu abbastanza fortunata!

per questo mi chiedevo come hai fatto a verificare il funzionamento del bclk a 250mhz..:confused:
:)

Fr.Giulio
02-01-2010, 14:25
testa le ram con memtest da dos un modulo alla volta possibilmente, almeno un paio d'ore per ogni banco.
se le ram sono fallate da li' lo vedi

Ciao Nevione.
Ho scaricato memtest86+ 4.0 e con mia grande sorpresa ho notato che questa release riesce a vedere tutti e 3 banchi per un totale di 6Gb, come puoi vedere dalla schermata allegata.

A questo punto, faccio partire il test direttamente così, senza rimuovere i 2 blocchi aggiuntivi (tanto da quanto ho capito ne testa comunque uno alla volta).

Ho notato però una cosa moooolto strana.
Io ho 3 moduli da 2 Gb (2048Mb) --> 3*2048 = 6144:read:

Ma il sistema me ne riporta solo 6135!:rolleyes:
Ne mancano 9!!! Che fine hanno fatto?:confused:

Questa differenza potrebbe bastare da sola ad indicare un guasto ram?

Grazie.
Il Signore ti dia pace.

lupezio
02-01-2010, 14:34
Ciao Nevione.
Ho scaricato memtest86+ 4.0 e con mia grande sorpresa ho notato che questa release riesce a vedere tutti e 3 banchi per un totale di 6Gb, come puoi vedere dalla schermata allegata.

A questo punto, faccio partire il test direttamente così, senza rimuovere i 2 blocchi aggiuntivi (tanto da quanto ho capito ne testa comunque uno alla volta).

Ho notato però una cosa moooolto strana.
Io ho 3 moduli da 2 Gb (2048Mb) --> 3*2048 = 6144:read:

Ma il sistema me ne riporta solo 6135!:rolleyes:
Ne mancano 9!!! Che fine hanno fatto?:confused:

Questa differenza potrebbe bastare da sola ad indicare un guasto ram?

Grazie.
Il Signore ti dia pace.

è esattamente la stessa patologia riscontrata dalle mie ram.

giusto per curiosità: le mie erano le corsair dominator cl8....

suppungo che, a questo punto, ci sia della memoria da sostituire.

Germano84Blaster
02-01-2010, 14:37
Ciao Nevione.
Ho scaricato memtest86+ 4.0 e con mia grande sorpresa ho notato che questa release riesce a vedere tutti e 3 banchi per un totale di 6Gb, come puoi vedere dalla schermata allegata.

A questo punto, faccio partire il test direttamente così, senza rimuovere i 2 blocchi aggiuntivi (tanto da quanto ho capito ne testa comunque uno alla volta).

Ho notato però una cosa moooolto strana.
Io ho 3 moduli da 2 Gb (2048Mb) --> 3*2048 = 6144:read:

Ma il sistema me ne riporta solo 6135!:rolleyes:
Ne mancano 9!!! Che fine hanno fatto?:confused:

Questa differenza potrebbe bastare da sola ad indicare un guasto ram?

Grazie.
Il Signore ti dia pace.
intanto prova a testarli singolarmente e controlla se ognuno ti da 2048...cosi facendo ti accorgo se dipende da un modulo in particolare o da qualcos' altro..

Beltra.it
02-01-2010, 14:43
per questo mi chiedevo come hai fatto a verificare il funzionamento del bclk a 250mhz..:confused:
:)

non vado nemmeno a sfondare una mobo ed una cpu per poter reggere 5 gHz so mica scemo...
per arrivarci ci arriverà anche.. ma a che voltaggi? :rolleyes:
se arrivasse a 210 è già anche troppo!

ciberbastard
02-01-2010, 14:48
non vado nemmeno a sfondare una mobo ed una cpu per poter reggere 5 gHz so mica scemo...
per arrivarci ci arriverà anche.. ma a che voltaggi? :rolleyes:
se arrivasse a 210 è già anche troppo!
:tapiro:
se allora la gente che va a comprare l'evga classified lo fa così 4 the lulz? ci sarà un motivo no? fidati che non ci arrivano ste mobo a quelle frequenze, forse una su un milione

nevione
02-01-2010, 14:53
Ciao Nevione.
Ho scaricato memtest86+ 4.0 e con mia grande sorpresa ho notato che questa release riesce a vedere tutti e 3 banchi per un totale di 6Gb, come puoi vedere dalla schermata allegata.

A questo punto, faccio partire il test direttamente così, senza rimuovere i 2 blocchi aggiuntivi (tanto da quanto ho capito ne testa comunque uno alla volta).

Ho notato però una cosa moooolto strana.
Io ho 3 moduli da 2 Gb (2048Mb) --> 3*2048 = 6144:read:

Ma il sistema me ne riporta solo 6135!:rolleyes:
Ne mancano 9!!! Che fine hanno fatto?:confused:

Questa differenza potrebbe bastare da sola ad indicare un guasto ram?

Grazie.
Il Signore ti dia pace.

oibho' non ci ho mai fatto caso a sto fatto, provo a controllare sul mio sistema appena possibile, ma l'importante e' comunque che non ti dia errori il test.
lascialo per alcune ore, 2 o piu' loop completi e se non vedi errori le ram sono ok, viceversa e' molto probabile che i problemi del pc nascano da li'

Blackbox11
02-01-2010, 14:53
Ciao Nevione.
Ho scaricato memtest86+ 4.0 e con mia grande sorpresa ho notato che questa release riesce a vedere tutti e 3 banchi per un totale di 6Gb, come puoi vedere dalla schermata allegata.

A questo punto, faccio partire il test direttamente così, senza rimuovere i 2 blocchi aggiuntivi (tanto da quanto ho capito ne testa comunque uno alla volta).

Ho notato però una cosa moooolto strana.
Io ho 3 moduli da 2 Gb (2048Mb) --> 3*2048 = 6144:read:

Ma il sistema me ne riporta solo 6135!:rolleyes:
Ne mancano 9!!! Che fine hanno fatto?:confused:

Questa differenza potrebbe bastare da sola ad indicare un guasto ram?

Grazie.
Il Signore ti dia pace.

Caspita, mi accorgo ora di avere lo stesso problema....gestione risorse ed everest mi danno 6134 Gb mentre cpu-z ne rileva correttamente 6144...è normale ragazzi? Possibile che anche questo kit sia difettoso? Mi è arrivato nuovo 1 settimana fà da RMA!!

tecnico6
02-01-2010, 15:04
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
Possessore di una MB P6T con processore I7 ed ho un problema al canale A1 Ram ( da quello letto in rete ormai cronico su questa serie ) cioè di 6gb inst. solo 4 riconosciuti dal Bios .
Non sono a romperVi con domande ridondanti anche perchè sulla questione ho letto di tutto sia su forum ita che inglesi con soluzioni .........bo non sò che dire .
Volevo chiedere se si sà qualcosa di ufficiale o se qualcuno che si è servito dell'RMA sa qualcosa di ufficiale .

PS: comunwue se monto una ram solo su canale a1 (ram ok) nada non parte .

Potete dirmi qualcosa di nuovo ????

saluti a tutti

ciberbastard
02-01-2010, 15:09
canale a1 a che slot corrisponde?

tecnico6
02-01-2010, 15:11
Ciao è il primo arancione

ciberbastard
02-01-2010, 15:49
Ciao è il primo arancione

hai provato a scrivere sul forum asus?

tecnico6
02-01-2010, 16:01
No non ho provato ma ho letto molti post sulla questione non riuscendo a capire
poi come si è risolta la questione ............
Sono ormai sicuro che è un problema hardware della scheda ma volevo notizie da qualcuno con lo srtesso problema .

saluti

Beltra.it
02-01-2010, 16:17
:tapiro:
se allora la gente che va a comprare l'evga classified lo fa così 4 the lulz? ci sarà un motivo no? fidati che non ci arrivano ste mobo a quelle frequenze, forse una su un milione

sicuramente la p6t normale NO
ma la deluxe ci arriva assolutamente

a parte la totale inutilità di fare queste cose e tramortire un processore ed mabo in quel modo, la deluxe ci arriva sicuramente ai 4500Mhz rock solid ;)

ciberbastard
02-01-2010, 16:19
sicuramente la p6t normale NO
ma la deluxe ci arriva assolutamente

a parte la totale inutilità di fare queste cose e tramortire un processore ed mabo in quel modo, la deluxe ci arriva sicuramente ai 4500Mhz rock solid ;)

e su che basi lo dici?

Beltra.it
02-01-2010, 16:58
e su che basi lo dici?

lo dice chiaro e tondo anche la carta...
guarda le fasi di alimentazioni una p6t liscia non avrà mai la stabilità di una deluxe

ciberbastard
02-01-2010, 17:10
lo dice chiaro e tondo anche la carta...
guarda le fasi di alimentazioni una p6t liscia non avrà mai la stabilità di una deluxe
beltra non parlare per sentito dire :rolleyes:

Diablo1000
02-01-2010, 18:03
dato che non ho avuto risposta ripropongo il quesito.
Attualmente quale piastra di questo modello conviene ?

ciberbastard
02-01-2010, 18:05
dato che non ho avuto risposta ripropongo il quesito.
Attualmente quale piastra di questo modello conviene ?

delle asus o vai di rampage II extreme o senò p6t e via. sempre imho ... per la fascia dei 200 230 euro vai su giga le deluxe asus non hanno senso

Fr.Giulio
02-01-2010, 18:09
oibho' non ci ho mai fatto caso a sto fatto, provo a controllare sul mio sistema appena possibile, ma l'importante e' comunque che non ti dia errori il test.
lascialo per alcune ore, 2 o piu' loop completi e se non vedi errori le ram sono ok, viceversa e' molto probabile che i problemi del pc nascano da li'

Ciao Nevione.
3ore e 15 minuti di test.
Quattro passate.
Nessun errore!!!

:mbe: Gasp, forse è proprio la motherboard?
Cosa ne pensi?

Pace e bene,
Fr. Giulio.

ferro10
02-01-2010, 18:39
lo dice chiaro e tondo anche la carta...
guarda le fasi di alimentazioni una p6t liscia non avrà mai la stabilità di una deluxe

quoto pienamente la p6t dispone di 10 fasi 8 per cpu e 2 per vDRAM/QPI http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc&templete=2

la P6T Deluxe V2 16 per la cpu e 2 per vDRAM/QPI http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iRlP8RG9han6saZx&templete=2

quindi la P6T Deluxe V2 sarà sicuramente + stabile in OC di una p6t

ciberbastard
02-01-2010, 18:48
quoto pienamente la p6t dispone di 10 fasi 8 per cpu e 2 per vDRAM/QPI http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc&templete=2

la P6T Deluxe V2 16 per la cpu e 2 per vDRAM/QPI http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iRlP8RG9han6saZx&templete=2

quindi la P6T Deluxe V2 sarà sicuramente + stabile in OC di una p6t

si ma il punto del discorso non è questo, il punto è che una deluxe difficilmente raggiungerà i 250 di bclk! mentre beltra afferma che li prende tranquillamente

Blackbox11
02-01-2010, 18:54
Ragazzi ripropongo la questione....le vostre P6T series riconoscono perfettamente 6144 MB di ram o qualcosa in meno come a me e a Fr.Giulio? Controllate un attimo se potete. Grazie mille, Black.

ciberbastard
02-01-2010, 18:55
Ragazzi ripropongo la questione....le vostre P6T series riconoscono perfettamente 6144 MB di ram o qualcosa in meno come a me e a Fr.Giulio? Controllate un attimo se potete. Grazie mille, Black.

da cpu z 6144 da task manager 6134, penso sia una caratteristica del sistema operativo =)

Blackbox11
02-01-2010, 18:57
da cpu z 6144 da task manager 6134, penso sia una caratteristica del sistema operativo =)

Ok grazie...già mi stavo flashando di avere le ram difettose :doh:

ciberbastard
02-01-2010, 18:59
Ok grazie...già mi stavo flashando di avere le ram difettose :doh:

naa si vede che quei dieci mb saranno utilizzati dal sistema per qualcosa e non li da come disponibili =)

nevione
02-01-2010, 19:11
Ciao Nevione.
3ore e 15 minuti di test.
Quattro passate.
Nessun errore!!!

:mbe: Gasp, forse è proprio la motherboard?
Cosa ne pensi?

Pace e bene,
Fr. Giulio.

bhe le ram che erano le maggior indiziate sono a posto:D
la mobo e' difficile normalmente che dia di questi problemi a mio modo di vedere.

Beltra.it
02-01-2010, 19:17
si ma il punto del discorso non è questo, il punto è che una deluxe difficilmente raggiungerà i 250 di bclk! mentre beltra afferma che li prende tranquillamente

ma li leggi i miei post? mi sembra di no.. dovresti leggere un po' meglio la prossima volta

ciberbastard
02-01-2010, 19:18
ma li leggi i miei post? mi sembra di no.. dovresti leggere un po' meglio la prossima volta

sei te che pasi da un discorso all'altro, parlavamo dei 250 e te me ne vieni fuori con la stabilità a 4.5 ghz ma who cares. il punto era che una deluxe non è scontato che arrivi a 250 di bclk che poi te hai cambiato discorso quella è un'altra cosa

ferro10
02-01-2010, 19:20
Ragazzi ripropongo la questione....le vostre P6T series riconoscono perfettamente 6144 MB di ram o qualcosa in meno come a me e a Fr.Giulio? Controllate un attimo se potete. Grazie mille, Black.

ecco qua ragazzi http://g.imagehost.org/t/0674/Immagine_5.jpg (http://g.imagehost.org/view/0674/Immagine_5)

Beltra.it
02-01-2010, 19:33
sei te che pasi da un discorso all'altro, parlavamo dei 250 e te me ne vieni fuori con la stabilità a 4.5 ghz ma who cares. il punto era che una deluxe non è scontato che arrivi a 250 di bclk che poi te hai cambiato discorso quella è un'altra cosa

allora c'è stata un'incomprensione...

a 250 ho detto che potrebbe anche arrivarci e che mai ci proverò a farlo per vedere se ci arriva, basta spostare i jumper sulla mobo per poter passare ad un voltaggio molto maggiore di quello che è possibile ora (1.7v)
e che anche se ci arrivasse, non sarebbe possibile saperlo se non si raffredda ad azoto liquido.

i 220 sono invece certi! per una deluxe
per una p6t NO
una p6t dubito arrivi a tenere oltre i 4.2 giggi

Beltra.it
02-01-2010, 19:35
ecco qua ragazzi http://g.imagehost.org/t/0674/Immagine_5.jpg (http://g.imagehost.org/view/0674/Immagine_5)

6135 anche a me come a tutti!
ora non ricordo bene come funziona, ma il s.o legge una certa coppia (una cosa del genere)
quindi 6135 è giusto
mentre CPU-Z va a leggere direttamente i banchi, e che quindi segna 6144 :)

ferro10
02-01-2010, 20:01
6135 anche a me come a tutti!
ora non ricordo bene come funziona, ma il s.o legge una certa coppia (una cosa del genere)
quindi 6135 è giusto
mentre CPU-Z va a leggere direttamente i banchi, e che quindi segna 6144 :)


oddio no 10m in meno xD cambio pc :D :D ;)

Fr.Giulio
02-01-2010, 20:25
bhe le ram che erano le maggior indiziate sono a posto:D
la mobo e' difficile normalmente che dia di questi problemi a mio modo di vedere.

E quindi?
Opto per un danno nella mobo?
Terribile ipotesi...

Bye...

nevione
02-01-2010, 20:30
E quindi?
Opto per un danno nella mobo?
Terribile ipotesi...

Bye...

mi semba difficile un danno alla mobo.
magari qualche periferica in conflitto?
qualche driver rognoso?
non hai possibilita' di formatare e reinstallare?
l'alimentatore che modello e'?

Beltra.it
02-01-2010, 20:34
oddio no 10m in meno xD cambio pc :D :D ;)

lol

E quindi?
Opto per un danno nella mobo?
Terribile ipotesi...

Bye...

ma lo fa prima del bot? oppure durante?
potrebbe essere il sistema operativo

scheda madre a default fa lo stesso?
proverei un reset e magari invertire i banchi

e prova anche con tutte le usb scollegate.. ovviamente tastiera e mouse lasciali

Fr.Giulio
02-01-2010, 20:52
lol



ma lo fa prima del bot? oppure durante?
potrebbe essere il sistema operativo

scheda madre a default fa lo stesso?
proverei un reset e magari invertire i banchi

e prova anche con tutte le usb scollegate.. ovviamente tastiera e mouse lasciali

Ciao Beltra.
Il freeze avviene sistematicamente dopo il primo login in Windows 7, ma due elementi mi fanno escludere un problema legato al S.O.:


Ho sempre lo stesso errore legato al MEMORY MANAGEMENT (1A) e con i tools di debug di Windows non ho MAI alcun riferimento a driver di terze parti o programmi;
A volte, all'avvio, la mobo riporta solo 4 GB installati e non 6. E questo è indipendente dal S.O.


Comunque per eliminare ogni possibile dubbio, faccio un backup del sistema operativo, rado tutto al suolo e reinstallo... Anche se la mia esperienza di ex-assemblatore (prima di entrare in convento nel 2000 assemblavo pc per il negozio di mio fratello ed ho conseguito una laurea di primo livello in informatica) mi porta a considerarlo un vero e proprio "favore" che faccio al venditore del pc...

Pace e bene,
Fr. Giulio Marcone.

P.S.: Dimenticavo: ho provato anche con la mobo a default ed a far fare un piccolo balletto ai banchi di memoria.

Jean-Luc_Picard
02-01-2010, 20:53
E quindi?
Opto per un danno nella mobo?
Terribile ipotesi...

Bye...

Ciao,

scusa la domanda banale, i settaggi del bios, soprattutto i settaggi delle ram sono stati sistemati a dovere? tipo le ram funzionano alle proprie specifiche?

io ho notato che sistemando tutto per bene, facendo un leggero O.C. (ma anche non facendolo) tutto migliora, in quanto ai parametri di fabbrica la scheda madre tende a tener alti molti valori, purtroppo (o fortunatamente) dipende dai punti di vista, questa MB e' piuttosto difficile da settare, ma una volta capita da grandi soddisfazioni, ti consiglio di legger se non l'hai gia' fatto, tutto cosa riportato nelle primissime pagine di questo 3d, e di cercare maggiori info sulle tue memorie

---
se da problemi all'avvio non e' necessario riformattare, tanto al sistema ci arriva dopo (scusa ho letto male, avviene dopo il primo login, quindi bel casotto)
prima di tutto resetta il bios ai valori di fabbrica, poi setta tutto uno a uno i valori dando un occhio alle guide di prima pagina, tieni tutto a default (non overclockare ancora), poi quando hai raggiunto la stabilita' puoi eventualmente dare un po' di oc.
---


ciao :)

Fr.Giulio
02-01-2010, 20:59
Ciao,

scusa la domanda banale, i settaggi del bios, soprattutto i settaggi delle ram sono stati sistemati a dovere? tipo le ram funzionano alle proprie specifiche?

io ho notato che sistemando tutto per bene, facendo un leggero O.C. (ma anche non facendolo) tutto migliora, in quanto ai parametri di fabbrica la scheda madre tende a tener alti molti valori, purtroppo (o fortunatamente) dipende dai punti di vista, questa MB e' piuttosto difficile da settare, ma una volta capita da grandi soddisfazioni, ti consiglio di legger se non l'hai gia' fatto, tutto cosa riportato nelle primissime pagine di questo 3d, e di cercare maggiori info sulle tue memorie

ciao :)

Ciao Maurizio.
Non essendo molto aggiornato sulle specifiche hardware attuali (continuo a fare costantemente assistenza al "parco macchine" della mia provincia religiosa - saranno una 30ina di macchine - ma ho montato da zero il mio ultimo pc ben 10 anni fa) ho seguito le indicazioni all'inizio del 3d. Ma anche prima avevo provato ad impostare tutto secondo specifiche.

Nulla...

Mi resta solo la via più tediosa: formattare e sperare (per amor proprio :) ) che il pc continui a dare gli stessi malfunzionamenti.

Pace e bene,
Fr. Giulio.

fluke81
02-01-2010, 21:09
io sto per cambiare hd e s.o., spero che sia una dei due la causa dei freeze altrimenti mi devo preoccupare:stordita:

per curiosita, a chi freeza che alimentatore ha?

io un corsair 650w

nevione
02-01-2010, 21:10
Ciao Maurizio.
Non essendo molto aggiornato sulle specifiche hardware attuali (continuo a fare costantemente assistenza al "parco macchine" della mia provincia religiosa - saranno una 30ina di macchine - ma ho montato da zero il mio ultimo pc ben 10 anni fa) ho seguito le indicazioni all'inizio del 3d. Ma anche prima avevo provato ad impostare tutto secondo specifiche.

Nulla...

Mi resta solo la via più tediosa: formattare e sperare (per amor proprio :) ) che il pc continui a dare gli stessi malfunzionamenti.

Pace e bene,
Fr. Giulio.

dopo aver reinstallato io proverei, se persiste l'errore, a togliere tutti i banchi lasciandone solo uno nel primo slot. se persiste metti il secondo nel primo slot e poi il terzo. oppure metti i tre banchi negli altri tre slot (nel senso provi sia arancioni che neri) di modo da escludere o appurare un malfnzionamento degli slot ram della mobo)
l'errore sembra effettivamente legato alla memoria, ma visto che memtest da dos non da errori, per quanto improbabile potrebbero essere gli slot della mobo.
comunque prima prova il format, e se possibile fai un backup dei dati ma poi prova a reinstallare 7 nudo e crudo da zero, che non sia qualche driver che su 7 non funziona ancora a dovere.

Beltra.it
02-01-2010, 21:20
Ciao Beltra.
Il freeze avviene sistematicamente dopo il primo login in Windows 7, ma due elementi mi fanno escludere un problema legato al S.O.:


Ho sempre lo stesso errore legato al MEMORY MANAGEMENT (1A) e con i tools di debug di Windows non ho MAI alcun riferimento a driver di terze parti o programmi;
A volte, all'avvio, la mobo riporta solo 4 GB installati e non 6. E questo è indipendente dal S.O.


Comunque per eliminare ogni possibile dubbio, faccio un backup del sistema operativo, rado tutto al suolo e reinstallo... Anche se la mia esperienza di ex-assemblatore (prima di entrare in convento nel 2000 assemblavo pc per il negozio di mio fratello ed ho conseguito una laurea di primo livello in informatica) mi porta a considerarlo un vero e proprio "favore" che faccio al venditore del pc...

Pace e bene,
Fr. Giulio Marcone.

P.S.: Dimenticavo: ho provato anche con la mobo a default ed a far fare un piccolo balletto ai banchi di memoria.
ho capito allora
si tratta di riconoscere le memorie... impostale manualmente dal bios in 1T
:) riporta anche i timing.

potrebbe anche essere legato alla chacke o alla virtualizzazzione

Fr.Giulio
02-01-2010, 21:37
dopo aver reinstallato io proverei, se persiste l'errore, a togliere tutti i banchi lasciandone solo uno nel primo slot. se persiste metti il secondo nel primo slot e poi il terzo. oppure metti i tre banchi negli altri tre slot (nel senso provi sia arancioni che neri) di modo da escludere o appurare un malfnzionamento degli slot ram della mobo)
l'errore sembra effettivamente legato alla memoria, ma visto che memtest da dos non da errori, per quanto improbabile potrebbero essere gli slot della mobo.
comunque prima prova il format, e se possibile fai un backup dei dati ma poi prova a reinstallare 7 nudo e crudo da zero, che non sia qualche driver che su 7 non funziona ancora a dovere.

Ciao Nevione.
Onestamente non avevo mai ipotizzato l'uso degli altri 3 banchi, perché li avevo sempre riservati ad ulteriori aggiunte di Ram :rolleyes: . Anche le famose "danze dei banchi" di cui prima le avevo fatte solo sulla serie arancione.

Per sfizio prima di riformattare provo a spostare tutto sulla seconda serie (i blu, per comprenderci) anche se mi sembra sempre più di starmi arrampicando sugli specchi...:mc:



---------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento:
Se sposto i banchi sulla seconda serie... il pc non fa il boot!!! :-(
----------------------------------------------------------------------------

Fr.Giulio
02-01-2010, 21:58
Ciao Nevione.
Onestamente non avevo mai ipotizzato l'uso degli altri 3 banchi, perché li avevo sempre riservati ad ulteriori aggiunte di Ram :rolleyes: . Anche le famose "danze dei banchi" di cui prima le avevo fatte solo sulla serie arancione.

Per sfizio prima di riformattare provo a spostare tutto sulla seconda serie (i blu, per comprenderci) anche se mi sembra sempre più di starmi arrampicando sugli specchi...:mc:



---------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento:
Se sposto i banchi sulla seconda serie... il pc non fa il boot!!! :-(
----------------------------------------------------------------------------

Ragazzi, scusate...
Ma è normale che se sposto i banchi sulla seconda serie il pc non faccia il boot??? :confused:

nevione
02-01-2010, 22:08
Ragazzi, scusate...
Ma è normale che se sposto i banchi sulla seconda serie il pc non faccia il boot??? :confused:

io ti parlo da purtroppo tuttora possessore di socket 775 e non di socket 1366, ma se non c'e' qualcosa di nuovo che mi sfugge del nuovo socket non mi sembra per nulla normale, pero' meglio se risponde qualcuno piu' ferrato in 1366
edit: ho letto velocemente il manuale e sembra dire che se li metti negli altri tre slot la mobo non boota, quindi normale.
strano pero' su 775 si puo' scegliere canale 1 o 2 :confused:

Beltra.it
02-01-2010, 22:29
Ragazzi, scusate...
Ma è normale che se sposto i banchi sulla seconda serie il pc non faccia il boot??? :confused:

certo
gli arancioni sono quelli corretti!
se vengono spostati sui secondari, non leggendo il banco principale non rileva le ram

Il Messia
02-01-2010, 23:43
grazie per la considerazione...

Germano84Blaster
02-01-2010, 23:51
Ragazzi, scusate...
Ma è normale che se sposto i banchi sulla seconda serie il pc non faccia il boot??? :confused:

si è normale, funzionano sulla seconda serie solo se sono presenti banchi anche sulla prima...

Germano84Blaster
03-01-2010, 00:00
Ciao Maurizio.
Non essendo molto aggiornato sulle specifiche hardware attuali (continuo a fare costantemente assistenza al "parco macchine" della mia provincia religiosa - saranno una 30ina di macchine - ma ho montato da zero il mio ultimo pc ben 10 anni fa) ho seguito le indicazioni all'inizio del 3d. Ma anche prima avevo provato ad impostare tutto secondo specifiche.

Nulla...

Mi resta solo la via più tediosa: formattare e sperare (per amor proprio :) ) che il pc continui a dare gli stessi malfunzionamenti.

Pace e bene,
Fr. Giulio.
Prova intanto la formattazione...
Mi è venuto in mente un problema che potrebbe sembrare assurdo ma da quello che dici non lo escluderei...
Fai questa prova se puoi poi fammi sapere:
dopo aver lasciato il pc spento per un po(cioè come quando a te da il problema) prima di accenderlo dai una bella scaldata con il phon al dissipatore, in modo da portarlo che so a 30-40°c per qualche minuto, poi prova ad accendere....fammi sapere cosa succede, se funge al primo avvio cosi scrivimi di nuovo che ti do le mie possibili soluzioni(assurde, ma ho imparato a non escludere le cose strane in informatica, per la legge di murphy)
A presto!!

ciberbastard
03-01-2010, 00:08
raga mi date qualche consglio per cortesia? perche voi ne capite di piu di questa bella scheda madre?
grazie

vai su mushkin 1600 cl 7 costano poco e vanno benissimo =) per gli i7 basteranno, cmq per ram che vanno oltre i 1333 bisogna impostare i valori dal bios, non basterà lasciare in automatico. e bisognerà fare una specie di oc.

Beltra.it
03-01-2010, 00:08
Buona sera esperti di asus p6t deluxe, io ho 2 quesiti veloci veloci, essendo che mi sto per fare il mio primo pc fisso (basta portatili ne ho fusi 3!!!!) recuperndo alcuni pezzi usati tipo haf 932 80 carte e scheda madre 150, vorrei andare su una bella mobo che non diventi subito obsoleta, con la possibilita successiva di sli o crossfire, la mia scelta e andata sulla asus p6t deluxe v2 (anche per il motivo sopra indicato) che mi sembra buona e ha molte porte disponibili.
Una domanda pero:
io non ho capito che ram ci va dentro(1033 - 1600 - 1800??????), io metto un'i7 920 e vorrei piazzarci dentro 3 x 2 gb = 6 gb totale e non avrei intenzione di oc pero sarebbe buono avere una ram con una frequenza piu alta nel caso che i prossimi i9 richiedano una frequenza piu alta. voi che dite? mi date i modelli esatti e il loro prezzo? xke non vorrei sbagliare acquisto e poi sono :muro: visto che sul sito corsair ne da alcune e sul sito asus (piu completo ne da altre)
un'altra domanda ma che serve la latenza che cambia? mi fate qualche esempio grazie ciao!

scusa ho visto solo ora il messaggio
delle 1600 cl8 bai sul sicuro.. poi le porti a 1333cl7 le differenze sono minesimali

la latenza è il tempo di risposta (ma se leggi il primo posto trovi anche la spiegazione completa)
menore è più prestazionali sono!

Il Messia
03-01-2010, 06:57
ciao e grazie per avermi risposto:) se prendo quelle da 1600 e l'impostazione del bios e semplice le prendo senno non vorrei fare danni visto che non il BIOS non si scherza. che mi dite e semplice l'impostazione? le differenze tra 1300 e 1600 si notano assai? sul sito corsari ho trovato questo:
CMG6GX3M3A2000C8 * PC3-16000 6GB Kit 8-8-8-24 240pin DIMM
CMG6GX3M3A1866C7 * PC3-15000 6GB Kit 7-8-7-20 240pin DIMM
TR3X6G1866C9DF * PC3-15000 6GB Kit 9-9-9-24 240pin DIMM
CMG6GX3M3A1600C7 * PC3-12800 6GB Kit 7-7-7-20 240pin DIMM
TR3X6G1600C7 * PC3-12800 6GB Kit 7-7-7-20 240pin DIMM
TR3X6G1600C7D * PC3-12800 6GB Kit 7-7-7-20 240pin DIMM
TR3X6G1600C8 * PC3-12800 6GB Kit 8-8-8-24 240pin DIMM
TR3X6G1600C8D * PC3-12800 6GB Kit 8-8-8-24 240pin DIMM
TR3X6G1600C9 * PC3-12800 6GB Kit 9-9-9-24 240pin DIMM
HX3X12G1600C9 * PC3-12800 12GB 9-9-9-24 240pin DIMM
CMD24GX3M6A1333C9 * PC3-10666 24GB Kit 9-9-9-24 240pin DIMM
TR3X3G1333C9 PC3-10666 3GB Kit 9-9-9-24 240pin DIMM
TR3X6G1333C9 PC3-10666 6GB Kit 9-9-9-24 240pin DIMM
HX3X12G1333C9 PC3-10666 12GB 9-9-9-24 240pin DIMM

quale mi consigliate e che prezzo hanno?
grazie a tutti per le risposte che mi avete dato! ciao!!

213
03-01-2010, 11:10
Mettendo 6 bancji di memoria, è sempre attivo il triple channel? Ci sono decrementi sulle prestazioni utilizzando tutti gli slot?

Dove trovo una guida semplice per occare rock solid il mio sistema?

Beltra.it
03-01-2010, 11:27
@ messia
un qualsiasi kit 1600 cl8 va bene ;)


occupando tutti i banchi il triple e sempre attivo, ci sarà cmq una lucetta blu sotto i banchi che segnala se attivo (acceso) oppure no(spento)

Germano84Blaster
03-01-2010, 12:12
Mettendo 6 bancji di memoria, è sempre attivo il triple channel? Ci sono decrementi sulle prestazioni utilizzando tutti gli slot?

Dove trovo una guida semplice per occare rock solid il mio sistema?

il triple è sempre attivo, ma c' è una lieve perdita delle prestazioni, ma è talmente piccola che te ne accorgi solo con i bench...
invece c' è una perdita più grande nella frequenza massima che il controller cpu per la memoria ram regge, però se non vai su memorie oltre 1600mhz(mi sembra più o meno sia questo il limite per 6 banchi,ma non sono sicuro) non ci sono problemi a montare 6 banchi...
a seconda della cpu che hai ecco le guide: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911311

Il Messia
03-01-2010, 13:26
@ messia
un qualsiasi kit 1600 cl8 va bene ;)


occupando tutti i banchi il triple e sempre attivo, ci sarà cmq una lucetta blu sotto i banchi che segnala se attivo (acceso) oppure no(spento)



ok a questo punto le c7 sono ancora meglio giusto? se prendo quelle da 1600 e l'impostazione del bios e semplice le prendo senno non vorrei fare danni visto che non il BIOS non si scherza. che mi dite e semplice l'impostazione? le differenze tra 1300 e 1600 si notano assai? fatemi sapere grazie ciao

Germano84Blaster
03-01-2010, 14:27
ok a questo punto le c7 sono ancora meglio giusto? se prendo quelle da 1600 e l'impostazione del bios e semplice le prendo senno non vorrei fare danni visto che non il BIOS non si scherza. che mi dite e semplice l'impostazione? le differenze tra 1300 e 1600 si notano assai? fatemi sapere grazie ciao

guarda con il triple channel a queste frequenze la differenza tra 1333-1600-1800-2000 o tra cl 7-8-9 non è marcata e si nota solo nei benchmark,(la banda generata dal triple è di molto superiore a quella necessaria anche ad un i7 a pieno lavoro) queste particolari memorie servono solo se si fanno overclock spinti dove la maggiore versatilità della ram può aiutare a destreggiarsi meglio, oltre che a riempire le casse delle varie ocz,corsair,geil etc di turno...imho a meno che la differenza di prezzo non sia minima tieniti i soldi e vai su un kit a 1600mhz cl9, ripeto a meno che tu non abbia particolari esigenze...

Nadyir
03-01-2010, 17:04
Scusate una domanda, ma i led blu dell'utility "ASUS Heartbeat" per indicare il corretto funzionamento dei componenti devono restare spenti, accessi, o lampeggiare? Non ho mica capico :confused:

Altra cosa: vorrei installare la schedina G.P. Diagnostic sulla mobo ed ho letto in giro che si dovrebbe collegare sul connettore TPM, ma non ho capito dov'è che si trova questo connettore, non sarebbe possibile vedere una foto? Grazie.

Il Messia
03-01-2010, 17:14
guarda con il triple channel a queste frequenze la differenza tra 1333-1600-1800-2000 o tra cl 7-8-9 non è marcata e si nota solo nei benchmark,(la banda generata dal triple è di molto superiore a quella necessaria anche ad un i7 a pieno lavoro) queste particolari memorie servono solo se si fanno overclock spinti dove la maggiore versatilità della ram può aiutare a destreggiarsi meglio, oltre che a riempire le casse delle varie ocz,corsair,geil etc di turno...imho a meno che la differenza di prezzo non sia minima tieniti i soldi e vai su un kit a 1600mhz cl9, ripeto a meno che tu non abbia particolari esigenze...

ciao e grazie per avermi risposto no non ho nessuna esigenza solo che come ho letto sopra se prendo un kit da 1600 devo poi modificare il bios facendo tipo un oc. il problema e che io non lo mai fatto quindi vi chiedo se e una cosa semplice o difficile, perche se e semplice o comunque sia c'e una guida ok prendo le 1600 e mi avventuro ma se e difficile non mi avventuro in queste cose e prendo un kit da 1330 cosi risparmio qualche cosa, capite? fatemi sapere ciao

Beltra.it
03-01-2010, 18:01
ok a questo punto le c7 sono ancora meglio giusto? se prendo quelle da 1600 e l'impostazione del bios e semplice le prendo senno non vorrei fare danni visto che non il BIOS non si scherza. che mi dite e semplice l'impostazione? le differenze tra 1300 e 1600 si notano assai? fatemi sapere grazie ciao

si ma ha anche costose ;)

Il Messia
03-01-2010, 18:14
si ma ha anche costose ;)

e vero hai ragione... rimarrei cu c8 che costano sui 150 eurini giusto come prezzo?
ho trovato queste TR3X6G1600C8D 3x2 a 150 euri
oppure queste DOMINATOR 1800C7D 4 GB KIT sona da 1800 ma 4 gb sempre a 150.
che faccio? si nota la differenza tra 4 e 6 gb? ma soppratutto ragazzi mi dite per cortesia se e difficile fare quella specie di modifica al bios per portarle alla frequenza sopra indicata? perche se e difficile non mi ci metto.
fatemi saperegrazie ancora

Germano84Blaster
03-01-2010, 18:19
ciao e grazie per avermi risposto no non ho nessuna esigenza solo che come ho letto sopra se prendo un kit da 1600 devo poi modificare il bios facendo tipo un oc. il problema e che io non lo mai fatto quindi vi chiedo se e una cosa semplice o difficile, perche se e semplice o comunque sia c'e una guida ok prendo le 1600 e mi avventuro ma se e difficile non mi avventuro in queste cose e prendo un kit da 1330 cosi risparmio qualche cosa, capite? fatemi sapere ciao

guarda tra le 1333 e 1600 della stessa serie la differenza di costo dovrebbe essere poca, comunque regolati tu...
io andrei sulle 1600 cl9 che sono abbastanza economiche...e se un giorno ti viene in mente di overcloccare hai anche un buon margine...
non ti preoccupare è semplicissimo intervenire sulle frequenze delle ram, se hai problemi chiedi qui e risolvi in un attimo...lascia perdere i timing tirati, soprattutto cl7 costano molto di + e vanno poco id +...
inoltre se usi un sistema a 32bit come me prendi 3x1gb(pagata 40€).. se invece vai sul 64 bit metti 3x2...

Il Messia
03-01-2010, 18:44
ciao allora se mi dici che non e difficile vada per le 1600... ho trovato questo kit corsair dominator TR3X6G1600C8D a 150 euri usato. se poi porto il sistema a quella frequenza non ci vuole un dissipatore aggiuntivo o della ram o della cpu giusto?

ciberbastard
03-01-2010, 19:48
ciao allora se mi dici che non e difficile vada per le 1600... ho trovato questo kit corsair dominator TR3X6G1600C8D a 150 euri usato. se poi porto il sistema a quella frequenza non ci vuole un dissipatore aggiuntivo o della ram o della cpu giusto?

con 135 euro ti prendi un kit mushkin 1600 cl7 che danno una pista alle corsair

Il Messia
03-01-2010, 19:52
mi dici dove le trovo cortesemnte? quelle che mi hai detto tut hanno anche un latenza piu bassa quindi sono migliori giusto? ma poi per portarle a quelle frequenze devo prendere anche dei dissipatori? sono meglio delle corsair? pensavo che erano le migliori. fammi sapere ciao

ugurum
03-01-2010, 20:01
Scusate se faccio una domanda banalissima, io ho acquistato una P6T SE (consigliato dal rivenditore, ma penso solo perchè non aveva la deluxe) e penso di aver fatto male...comunque il mio dubbio è questo:
la P6TSE funziona in Triple Channel?

Grazie

ciberbastard
03-01-2010, 20:02
certo

ciberbastard
03-01-2010, 20:03
mi dici dove le trovo cortesemnte? quelle che mi hai detto tut hanno anche un latenza piu bassa quindi sono migliori giusto? ma poi per portarle a quelle frequenze devo prendere anche dei dissipatori? sono meglio delle corsair? pensavo che erano le migliori. fammi sapere ciao

non servono dissipatori =) a 1.7 di voltaggio le mie erano a temperatura ambiente . si hanno latenze + basse e stanno stabilissime anche in overclock a 1700 mhz 7 8 7 20. senza overvolt con quei timings ho preso i 1790 mhz per test chiaramente

Il Messia
03-01-2010, 20:14
capisco. un'altra domanda ma come fate a misurare la temperatura della cpu, della ram ecc? la p6t deluxe v2 ha qualche sistema integrato che si puo visualizzare? grazie ciao

Beltra.it
03-01-2010, 20:23
e vero hai ragione... rimarrei cu c8 che costano sui 150 eurini giusto come prezzo?
ho trovato queste TR3X6G1600C8D 3x2 a 150 euri
oppure queste DOMINATOR 1800C7D 4 GB KIT sona da 1800 ma 4 gb sempre a 150.
che faccio? si nota la differenza tra 4 e 6 gb? ma soppratutto ragazzi mi dite per cortesia se e difficile fare quella specie di modifica al bios per portarle alla frequenza sopra indicata? perche se e difficile non mi ci metto.
fatemi saperegrazie ancora

no
per i7 sono kit di 3 banchi
quindi o 3 GB o 6 ;)
si rimani sui 1600 cl8 che hanno ottime prestazioni!

vai anche di dominator xms3

213
03-01-2010, 20:35
il triple è sempre attivo, ma c' è una lieve perdita delle prestazioni, ma è talmente piccola che te ne accorgi solo con i bench...
invece c' è una perdita più grande nella frequenza massima che il controller cpu per la memoria ram regge, però se non vai su memorie oltre 1600mhz(mi sembra più o meno sia questo il limite per 6 banchi,ma non sono sicuro) non ci sono problemi a montare 6 banchi...
a seconda della cpu che hai ecco le guide: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911311

Cavolo... io avrei le Corsair 1866 CAS 7

Il Messia
03-01-2010, 20:39
ma ragazzi alla fine che latenza devo prendere?:eek: ciberbastard mi consiglia c7 tu c8 da quanto capisco le c9 sono da evitare e le c8 sono una media e le c7 sono buone (poi mi sembra che ci sia anche il 6 ma sono carissime). io uso il pc per navigare, documenti office, giocare un po ma non sono un giocatore accanito (infatti mi prendero una ati 5850 giusto perche ha il dx 11 e per un po sono tranquillo non voglio cambiare sino all'arrivo degli esacore o i9 per questo prendo un soket 1366) ma soppratutto ascolto tanta tanta musica piu di 200 gb (catalogo multimediale di media player) e video e fil. quindi consigliatemi una ram 3x2 =6gb (marca modello e prezzo e dove reperirla)necessaria per l'uso che faccio sopra senza spendere un'esagerazione e io domani o al massimo dopo la compro.;)
ringrazio ciberbastard per avermi risposto in pm e avermi dato delle info utili
fatemi sapere che ne pensate.
p.s. non ho ancora capito come fate a misurare le temperature deivari componenti comunque:mbe:

stgww
03-01-2010, 20:44
Ciao ho una p6t con windows 7 64bit. Ma possibile che sul sito asus ci siano solo driver beta:confused: Chiedo questo perchè sia audacity che DEbut Video capture, programmi che usavo sul vecchio PC, non mi riconoscono nessun dispositivo per la registrazione dell'audio.
Consigli?

ugurum
03-01-2010, 21:22
Ancora una domanda da parte di chi ci capisce veramente poco...io al momento ho 3 banchi di RAM DDR3 da 2Gb 1333 posso aggiungere nei 3 slot liberi 3 banchi di RAM DDR2 da 1Gb 667? La mia risposta è no...giusto?

Beltra.it
03-01-2010, 21:27
ma ragazzi alla fine che latenza devo prendere?:eek: ciberbastard mi consiglia c7 tu c8 da quanto capisco le c9 sono da evitare e le c8 sono una media e le c7 sono buone (poi mi sembra che ci sia anche il 6 ma sono carissime). io uso il pc per navigare, documenti office, giocare un po ma non sono un giocatore accanito (infatti mi prendero una ati 5850 giusto perche ha il dx 11 e per un po sono tranquillo non voglio cambiare sino all'arrivo degli esacore o i9 per questo prendo un soket 1366) ma soppratutto ascolto tanta tanta musica piu di 200 gb (catalogo multimediale di media player) e video e fil. quindi consigliatemi una ram 3x2 =6gb (marca modello e prezzo e dove reperirla)necessaria per l'uso che faccio sopra senza spendere un'esagerazione e io domani o al massimo dopo la compro.;)
ringrazio ciberbastard per avermi risposto in pm e avermi dato delle info utili
fatemi sapere che ne pensate.
p.s. non ho ancora capito come fate a misurare le temperature deivari componenti comunque:mbe:

anche se le prendi c9 cambia una mazza.. in quanto sono già straveloci così!

io ti dico 1600cl8 per poi portarle a 1333cl7 o anche cl6 perchè così le porti a voltaggi bassi, soprattutto le prestazioni cambiano ZERO e ancor di più hai maggior margine di o.c
spendere soldi per memorie a bassa latenza è inutile nella maggior parte dei casi fidati ;) (parlando di ddr3)

sinceramente da un utente che mi consiglia delle memorie dopo che attiva un overclock di 5 giggi con 1.3 di vcore non mi da molta fiducia (senza offesa ovviamente)

cosa fai col pc?
sapendolo aiuterà a capire cosa sia meglio per te :)
cmq fai conto che a default il QPI sta a 1066, anche mettendo delle momorie a 1333 si overclocca il controller di memoria interno alla cpu! quindi spingerle a 1600 vuol dire dover aumentare il voltaggio stesso
di conseguenza prendendo delle 1333 se si sale di O.C si potrebbe trovare delle instabilità
per questo consiglio delle 1666 cl8 per poi portarle a 1333 e diminuire le latenze :) e i voltaggi quindi minor consumo e più semplicità nel trovare la configurazione più stabile

ps: se il pc lo usi soltando per navigare e giocare ogni tanto, era meglio se ti orientavi sull'i5

ps:2 usiamo i vari tool come everest e compagnia bella ;) li trovi in prima pagina

ciberbastard
03-01-2010, 21:55
anche se le prendi c9 cambia una mazza.. in quanto sono già straveloci così!

io ti dico 1600cl8 per poi portarle a 1333cl7 o anche cl6 perchè così le porti a voltaggi bassi, soprattutto le prestazioni cambiano ZERO e ancor di più hai maggior margine di o.c
spendere soldi per memorie a bassa latenza è inutile nella maggior parte dei casi fidati ;) (parlando di ddr3)

sinceramente da un utente che mi consiglia delle memorie dopo che attiva un overclock di 5 giggi con 1.3 di vcore non mi da molta fiducia (senza offesa ovviamente)

cosa fai col pc?
sapendolo aiuterà a capire cosa sia meglio per te :)
cmq fai conto che a default il QPI sta a 1066, anche mettendo delle momorie a 1333 si overclocca il controller di memoria interno alla cpu! quindi spingerle a 1600 vuol dire dover aumentare il voltaggio stesso
di conseguenza prendendo delle 1333 se si sale di O.C si potrebbe trovare delle instabilità
per questo consiglio delle 1666 cl8 per poi portarle a 1333 e diminuire le latenze :) e i voltaggi quindi minor consumo e più semplicità nel trovare la configurazione più stabile

ps: se il pc lo usi soltando per navigare e giocare ogni tanto, era meglio se ti orientavi sull'i5

ps:2 usiamo i vari tool come everest e compagnia bella ;) li trovi in prima pagina

beltra taglia con sta storia fai esempi che non stanno ne in cielo ne in terra cosa vuol dire sta frase??

sinceramente da un utente che mi consiglia delle memorie dopo che attiva un overclock di 5 giggi con 1.3 di vcore non mi da molta fiducia (senza offesa ovviamente)

ma ti rendi conto di cosa stai scrivendo?

Il Messia
03-01-2010, 21:58
Ciao Beltra.it grazie per avermi dato una bella spiegazione ho deciso di andare su i7 920 per 2 motivi:
-ho una asus p6tdeluxe v2 di meno di 6 mesi di vita pagata 150 euri mai usata solo per una configurazione:
-vorrei una mobo che con il tempo potrei utilizzare con i nuovi processori (soket 1366) a me sinceramente non mi interessa l'oc (perche questo pc DEVE durare a lungo, praticamente sino a quando fa aftica a aprire i programmi) a meno che con poco si ottengano grandi differenze.
se non e cosi io mi oriento anche sulle memorie da 1333 non e un problema.
il pc praticamente lo uso per tutto forse era meglio l'i5 ma dovrei cambiare mobo.
praticamente la mia configurazione e
case haf 932 (80 euro)

cpu i7 920 (forse un dissipatore tipo zalman ma per un fatto estetico e di illuminazione intera del case)

hdd 1 320 gb 32 mb buffer secondo 500gb o 1 tb 32 mb di buffer (inzialmente prederei un wester digital caviar blak da 500 gb come primario -- poi mi sembra che sotto i 500 sono tutti 16mb di buffer non 32)

alimentatore corsair modulare 750 w (per un successivo cross di ati)

scheda madre asus p6t deluxe v2

ram 6 gb corsair sicuro vedo se 1333 o 1600

componenti da stabile ancora:
gpu (5870 o 5850)

praticamente credo che sia un buon pc (e se notate che c'e qualcosa che non va ditemelo!) mi manca il monitor che non so quale prendere vorrei un 22 - 24 pollici massimo e ovviamente full hd.

gioco poco ma quando gioco non voglio per nessun motivo che il pc si blocchi perche non ce la fa a risoluzioni elevate o per problemi di riscaldamento, uso anche fotoshop e programmi di grafica ma non pesanti.

praticamente vi chiedo di consigliarmi una ram perche non ci capisco molto con le differenze (tranne per la latenza piu bassa meglio e) che vada bene, al massimo non faccio nessuna modifica al bios non e un problema-

grazie per i programmi per misurare la temperatura, ero curioso!

p.s. e molto difficile assemblare un pc? perche ci vorrei provare da solo...

grazie a tutti quelli che mi rispondono:)

Beltra.it
03-01-2010, 22:27
Ciao Beltra.it grazie per avermi dato una bella spiegazione ho deciso di andare su i7 920 per 2 motivi:
-ho una asus p6tdeluxe v2 di meno di 6 mesi di vita pagata 150 euri mai usata solo per una configurazione:
-vorrei una mobo che con il tempo potrei utilizzare con i nuovi processori (soket 1366) a me sinceramente non mi interessa l'oc (perche questo pc DEVE durare a lungo, praticamente sino a quando fa aftica a aprire i programmi) a meno che con poco si ottengano grandi differenze.
se non e cosi io mi oriento anche sulle memorie da 1333 non e un problema.
il pc praticamente lo uso per tutto forse era meglio l'i5 ma dovrei cambiare mobo.
praticamente la mia configurazione e
case haf 932 (80 euro)

cpu i7 920 (forse un dissipatore tipo zalman ma per un fatto estetico e di illuminazione intera del case)

hdd 1 320 gb 32 mb buffer secondo 500gb o 1 tb 32 mb di buffer (inzialmente prederei un wester digital caviar blak da 500 gb come primario -- poi mi sembra che sotto i 500 sono tutti 16mb di buffer non 32)

alimentatore corsair modulare 750 w (per un successivo cross di ati)

scheda madre asus p6t deluxe v2

ram 6 gb corsair sicuro vedo se 1333 o 1600

componenti da stabile ancora:
gpu (5870 o 5850)

praticamente credo che sia un buon pc (e se notate che c'e qualcosa che non va ditemelo!) mi manca il monitor che non so quale prendere vorrei un 22 - 24 pollici massimo e ovviamente full hd.

gioco poco ma quando gioco non voglio per nessun motivo che il pc si blocchi perche non ce la fa a risoluzioni elevate o per problemi di riscaldamento, uso anche fotoshop e programmi di grafica ma non pesanti.

praticamente vi chiedo di consigliarmi una ram perche non ci capisco molto con le differenze (tranne per la latenza piu bassa meglio e) che vada bene, al massimo non faccio nessuna modifica al bios non e un problema-

grazie per i programmi per misurare la temperatura, ero curioso!

p.s. e molto difficile assemblare un pc? perche ci vorrei provare da solo...

grazie a tutti quelli che mi rispondono:)

dunque ok
se non toccherai la scheda madre allora vai sul kit che costa meno, però io personalmente ti consiglierei di stare su delle 1600 cl8 qualsiasi marca :)

un leggero oc come il mio (3507) è facilissimo da ottenere, e sopratutto si rovina anche meno per via del voltaggio, che a mobo default è abbastanza alto!

la config è ottima :) tra 24 e 26 non cambia nulla.. se sono entrambi full HD la risoluzione sarà sempre di 1920

per montare un pc non è difficile, però queste cpu sono piuttosto delicate visti i microscopici pin.. se non hai mai montato un pc ti consiglio di far montare almeno la cpu da qualche tuo amico che ha già qualche esperienza alle spalle


@ciberbastard, ho detto soltanto quello che penso ;) o meglio che io avrei fatto ossia non darti molta retta :D
Pace

lory.hacker
03-01-2010, 22:39
anche se le prendi c9 cambia una mazza.. in quanto sono già straveloci così!

io ti dico 1600cl8 per poi portarle a 1333cl7 o anche cl6 perchè così le porti a voltaggi bassi, soprattutto le prestazioni cambiano ZERO e ancor di più hai maggior margine di o.c
spendere soldi per memorie a bassa latenza è inutile nella maggior parte dei casi fidati ;) (parlando di ddr3)

sinceramente da un utente che mi consiglia delle memorie dopo che attiva un overclock di 5 giggi con 1.3 di vcore non mi da molta fiducia (senza offesa ovviamente)

cosa fai col pc?
sapendolo aiuterà a capire cosa sia meglio per te :)
cmq fai conto che a default il QPI sta a 1066, anche mettendo delle momorie a 1333 si overclocca il controller di memoria interno alla cpu! quindi spingerle a 1600 vuol dire dover aumentare il voltaggio stesso
di conseguenza prendendo delle 1333 se si sale di O.C si potrebbe trovare delle instabilità
per questo consiglio delle 1666 cl8 per poi portarle a 1333 e diminuire le latenze :) e i voltaggi quindi minor consumo e più semplicità nel trovare la configurazione più stabile

ps: se il pc lo usi soltando per navigare e giocare ogni tanto, era meglio se ti orientavi sull'i5

ps:2 usiamo i vari tool come everest e compagnia bella ;) li trovi in prima pagina

LOLL
Scusa, ma secondo te, uno che si compra un i7 920 e dovrebbe prendersi hd5870 deve usare solo internet ed office???

1- il QPI a default è 2,4ghz ( e non 1066)
2- con i7 920 a default (133x21) puoi impostare le ram sino a 2394mhz (i moltiplicatori disponibili 4-6-8-10-12-14-16-18)
3- quindi uno può montare qualunque tipo di memorie tenendo la cpu a default.
4- la differenza tra ram 1600 cl8 e 2000 cl7 (esempio) ti posso assicurare che si nota anche nell'uso giornaliero...
5- con hd5870 è quasi obbligato ad overclockare la cpu ad almeno 3.2ghz se non vuole sprecare la potenza della scheda video.. meglio avere delle buone ram che non facciano da "tapo" a una configurazione molto spinta...

"""sinceramente da un utente che mi consiglia delle memorie dopo che attiva un overclock di 5 giggi con 1.3 di vcore non mi da molta fiducia (senza offesa ovviamente)"""

io utilizzo un i7 920 overclockato a 4,550mhz con 1,38vcore con le ram a 1800mhz cl6 (per bench a 2200 cl8) tutto raffreddato a liquido per daily.
se metto le ram come consigliato da te a 13xxmhz cl6 perdo parecchie prestazioni sia in 2d che 3d, perché il processore e la scheda video devono aspettare i calcoli dalle ram........


per: Il Messia
il mio consiglio (considerando hadware di un certo livello che vuoi acquistare) è di non risparmiare sulle ram, sono un componente importate nei pc attuali.
prendi delle 1600mhz cl6 se vuoi il massimo per un daily, oppure delle 1600 cl7/cl8 vanno piu che bene, ma assolutamente non abbasarle sotto 1600, semai cerchi di tirare i timing a questa frequenza!
ciauz

Il Messia
03-01-2010, 22:41
be la cpu, ha la sua forma nel mobo quindi credo che sia la meno difficile da applicare, l'importante e scaricare la staticita e applicarle bene (dall'alto accompagnarla sino alla sua base) nella sua sede che ha gli incastri.. ovviamente non trascinarla senno si che i pin o si stortano o si spezzano e poi si che la devo buttare via!
o no?:confused:

comunque su consiglio di entrambi restero su 1600 cl8 in particolare corsair dominator TR3X6G1600C8D trovate a 150 con spedizione inclusa usate pochissimo (datemi conferma per compatibilita asus p6t deluxe v2 senno non so che farmene) e con il vostro prezioso aiuto faro le modifiche del caso al bios

raga non voglio fare litigare nessuno qua siete tutti esperti e come potete vedere io oltre a essere un principiante ho bisogno solo di consigli semplici, non sono tipo da oc perche la cpu mi deve durare MOLTO ma MOLTO.

che dite volevo mettere anche se non e neccesario perche non oc un dissipatore per fare un po di scena nello sportello laterale del mio haf 932. lo zalman va bene?:confused: ha le ventole colorate e poi a una bella forma, poi credo che al posto del dissi intel sia un po meglio. mi sono gia letto tutto il topic sulla pasta per fissare il il dissi alla cpu.
fatemi sapere grazie! ciao:)

Il Messia
03-01-2010, 22:45
per: Il Messia
il mio consiglio (considerando hadware di un certo livello che vuoi acquistare) è di non risparmiare sulle ram, sono un componente importate nei pc attuali.
prendi delle 1600mhz cl6 se vuoi il massimo per un daily, oppure delle 1600 cl7/cl8 vanno piu che bene, ma assolutamente non abbasarle sotto 1600, semai cerchi di tirare i timing a questa frequenza!
ciauz
ciao e grazie per avermi risposto si rimarro su quelle che ho detto sotto, hanno un prezzo accessibile e credo che siano buone considerando che sono corsair dominator, poi mi aiutate voi a settare il tutto (non si rovina niente giusto?)
si mi prendo hd 5870 perche come ho detto sopra non voglio situazioni di blocco ma non sono neanche un'estremo del gioco pero quando gioco mi piace la risoluzione.
fatemi sapere anche le altre cose grazie.

Beltra.it
03-01-2010, 22:56
be la cpu, ha la sua forma nel mobo quindi credo che sia la meno difficile da applicare, l'importante e scaricare la staticita e applicarle bene (dall'alto accompagnarla sino alla sua base) nella sua sede che ha gli incastri.. ovviamente non trascinarla senno si che i pin o si stortano o si spezzano e poi si che la devo buttare via!
o no?:confused:

comunque su consiglio di entrambi restero su 1600 cl8 in particolare corsair dominator TR3X6G1600C8D trovate a 150 con spedizione inclusa usate pochissimo (datemi conferma per compatibilita asus p6t deluxe v2 senno non so che farmene) e con il vostro prezioso aiuto faro le modifiche del caso al bios

raga non voglio fare litigare nessuno qua siete tutti esperti e come potete vedere io oltre a essere un principiante ho bisogno solo di consigli semplici, non sono tipo da oc perche la cpu mi deve durare MOLTO ma MOLTO.

che dite volevo mettere anche se non e neccesario perche non oc un dissipatore per fare un po di scena nello sportello laterale del mio haf 932. lo zalman va bene?:confused: ha le ventole colorate e poi a una bella forma, poi credo che al posto del dissi intel sia un po meglio. mi sono gia letto tutto il topic sulla pasta per fissare il il dissi alla cpu.
fatemi sapere grazie! ciao:)
si ma i pin stanno sulla mobo :)
alla fine è facile, ma anche io all'inizio chiudendola senti i ping scringersi e scricchiolano, a me ha dato l'impressione di estremissima fragilità (ero sempre con AMD prima quindi pin grossi)

le ram sono al quanto costose, certo non è il momento per comprare ram adesso
io pagai le mie extreme dark 1.65v 145€ in un negozio fisico..
ora non so i prezzi, ma 150€ le compri nuove 1600 cl8 ;) dovresti invitarlo a rientrare nel regolamento del forum

per il dissipatore lo conosco ma se è compatibile con 1366 montalo pure :)

Germano84Blaster
03-01-2010, 23:06
ma ragazzi alla fine che latenza devo prendere?:eek: ciberbastard mi consiglia c7 tu c8 da quanto capisco le c9 sono da evitare e le c8 sono una media e le c7 sono buone (poi mi sembra che ci sia anche il 6 ma sono carissime). io uso il pc per navigare, documenti office, giocare un po ma non sono un giocatore accanito (infatti mi prendero una ati 5850 giusto perche ha il dx 11 e per un po sono tranquillo non voglio cambiare sino all'arrivo degli esacore o i9 per questo prendo un soket 1366) ma soppratutto ascolto tanta tanta musica piu di 200 gb (catalogo multimediale di media player) e video e fil. quindi consigliatemi una ram 3x2 =6gb (marca modello e prezzo e dove reperirla)necessaria per l'uso che faccio sopra senza spendere un'esagerazione e io domani o al massimo dopo la compro.;)
ringrazio ciberbastard per avermi risposto in pm e avermi dato delle info utili
fatemi sapere che ne pensate.
p.s. non ho ancora capito come fate a misurare le temperature deivari componenti comunque:mbe:
in generale ti dico che non ci sono differenze prestazionali EVIDENTI tra i vari kit cl7-cl8-cl9 1333-1600-1800-2000 e questo è CERTO e ti spiego il perchè:la bandwidth che queste memorie generano in triple channel è talmente elevata che neanche un i7 cloccato a 4,0Ghz è in grado di saturarla, questo significa che passare da un kit ad uno più performante genera un divario prezzo-prestazioni molto sfavorevole a fronte di un aumento di prestazioni esiguo che puo essere valutato solo tramite bench...
i punti a favore invece di prendere un kit com timing tirati e frequenze spinte è una maggiore versatilità nel momento in cui vai a cloccare la cpu visto che la frequenza di questa e delle ram è legata da un rapporto variabile...
La domanda è vale la pena spendere il 50% in più(e a seconda dei casi oltre) per un aumento delle prestazioni del 5%??(mi sono anche allargato)
Questo puoi valutarlo solo tu in base anche al fatto che potresti decidere di effettuare in futuro un overclock della cpu....
Cmq se le ram che ti ha consigliato ciberbastard, le mushkin 1600 cl7 si trovano a 135€ diciamo che è cmq un buon acquisto per un kit di buona qualità con timing e frequenza buoni e costo anche..:cool:

Germano84Blaster
03-01-2010, 23:09
non servono dissipatori =) a 1.7 di voltaggio le mie erano a temperatura ambiente . si hanno latenze + basse e stanno stabilissime anche in overclock a 1700 mhz 7 8 7 20. senza overvolt con quei timings ho preso i 1790 mhz per test chiaramente

occhio cyber che a 1,7 il controller della memoria integrato negli i7 è fortemente stressato e non dura a lungo per l' effetto dell' elettromigrazione anche se le temperature rimangono buone...:)

Germano84Blaster
03-01-2010, 23:11
Cavolo... io avrei le Corsair 1866 CAS 7

se ce l' hai provacele magari vanno senza problemi, se invece devi comprarle è un rischio...ti linkerei la prova dove hanno valutato questo problema solo che non la ritrovo...

Germano84Blaster
03-01-2010, 23:13
Ancora una domanda da parte di chi ci capisce veramente poco...io al momento ho 3 banchi di RAM DDR3 da 2Gb 1333 posso aggiungere nei 3 slot liberi 3 banchi di RAM DDR2 da 1Gb 667? La mia risposta è no...giusto?

non puoi anche perchè non ci entrano fisicamente!!!:D

ciberbastard
03-01-2010, 23:14
occhio cyber che a 1,7 il controller della memoria integrato negli i7 è fortemente stressato e non dura a lungo per l' effetto dell' elettromigrazione anche se le temperature rimangono buone...:)

lo so infatti per test io le tengoin daily a 1.64

Germano84Blaster
03-01-2010, 23:20
be la cpu, ha la sua forma nel mobo quindi credo che sia la meno difficile da applicare, l'importante e scaricare la staticita e applicarle bene (dall'alto accompagnarla sino alla sua base) nella sua sede che ha gli incastri.. ovviamente non trascinarla senno si che i pin o si stortano o si spezzano e poi si che la devo buttare via!
o no?:confused:

comunque su consiglio di entrambi restero su 1600 cl8 in particolare corsair dominator TR3X6G1600C8D trovate a 150 con spedizione inclusa usate pochissimo (datemi conferma per compatibilita asus p6t deluxe v2 senno non so che farmene) e con il vostro prezioso aiuto faro le modifiche del caso al bios

raga non voglio fare litigare nessuno qua siete tutti esperti e come potete vedere io oltre a essere un principiante ho bisogno solo di consigli semplici, non sono tipo da oc perche la cpu mi deve durare MOLTO ma MOLTO.

che dite volevo mettere anche se non e neccesario perche non oc un dissipatore per fare un po di scena nello sportello laterale del mio haf 932. lo zalman va bene?:confused: ha le ventole colorate e poi a una bella forma, poi credo che al posto del dissi intel sia un po meglio. mi sono gia letto tutto il topic sulla pasta per fissare il il dissi alla cpu.
fatemi sapere grazie! ciao:)
lascia perdere ASSULUTAMENTE zalman!!!
lo schythe mugen II è il dissipatore con il miglior rapporto prezzo prestazioni ad oggi per 1366...dimmi se vuoi spenderci di meno che ti dico su cosa orientarti...

Il Messia
03-01-2010, 23:24
in generale ti dico che non ci sono differenze prestazionali EVIDENTI tra i vari kit cl7-cl8-cl9 1333-1600-1800-2000 e questo è CERTO e ti spiego il perchè:la bandwidth che queste memorie generano in triple channel è talmente elevata che neanche un i7 cloccato a 4,0Ghz è in grado di saturarla, questo significa che passare da un kit ad uno più performante genera un divario prezzo-prestazioni molto sfavorevole a fronte di un aumento di prestazioni esiguo che puo essere valutato solo tramite bench...
i punti a favore invece di prendere un kit com timing tirati e frequenze spinte è una maggiore versatilità nel momento in cui vai a cloccare la cpu visto che la frequenza di questa e delle ram è legata da un rapporto variabile...
La domanda è vale la pena spendere il 50% in più(e a seconda dei casi oltre) per un aumento delle prestazioni del 5%??(mi sono anche allargato)
Questo puoi valutarlo solo tu in base anche al fatto che potresti decidere di effettuare in futuro un overclock della cpu....
Cmq se le ram che ti ha consigliato ciberbastard, le mushkin 1600 cl7 si trovano a 135€ diciamo che è cmq un buon acquisto per un kit di buona qualità con timing e frequenza buoni e costo anche..:cool:

ciao ho controllato.. vengono 145 piu di 10 di ss... il modello esatto e DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 (3x2GB) e sono nuove quelle che ho trovato io sono usate di 6 mesi sono corrsair dominator c8 e mi costavano 150. sinceramente pensavo che la serie dominator era la migliore ma vedo che non e cosi. particamente con 5 euro in piu mi faccio delle ram nuove e buone. tenete presente che non volgio overkloccare la cpu perche non volgio accorciare la vita alla cpu stessa, ma come mi avete detto modifichero la frequenza che mi avete consigliato e non si creano instabilita o problemi giusto?
per il pc provero a montarlo da solo, la cosa che bisogna fare piu attenzione credo sia proprio l'inserimento della cpu nella sua sede, ma penso che con molta delicatezza appoggiando il chip dall'alto verso il basso nn rovinero i pin giusto? ciao e grazie.
come dissi che fa scena va bene?

correggo ho letot l'ultmo post. vorrei un dissi che faccia scena con ventola colorate possibilmente, faccio presente che non voglio fare assolutmaente oc ma solo scena nient'altro grazie germano per le info

Germano84Blaster
03-01-2010, 23:34
ciao ho controllato.. vengono 145 piu di 10 di ss... il modello esatto e DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 (3x2GB) e sono nuove quelle che ho trovato io sono usate di 6 mesi sono corrsair dominator c8 e mi costavano 150. sinceramente pensavo che la serie dominator era la migliore ma vedo che non e cosi. particamente con 5 euro in piu mi faccio delle ram nuove e buone. tenete presente che non volgio overkloccare la cpu perche non volgio accorciare la vita alla cpu stessa, ma come mi avete detto modifichero la frequenza che mi avete consigliato e non si creano instabilita o problemi giusto?
per il pc provero a montarlo da solo, la cosa che bisogna fare piu attenzione credo sia proprio l'inserimento della cpu nella sua sede, ma penso che con molta delicatezza appoggiando il chip dall'alto verso il basso nn rovinero i pin giusto? ciao e grazie.
come dissi che fa scena va bene?

correggo ho letot l'ultmo post. vorrei un dissi che faccia scena con ventola colorate possibilmente, faccio presente che non voglio fare assolutmaente oc ma solo scena nient'altro grazie germano per le info
allora vai sulle mushkin tranquillo lascia perdere le corsair...
non esistono memorie migliori di altre, una volta il milgliore kit lo fa corsair, un altra geil, un altra ocz etc etc etc....anche perchè usan chip di terzi...
e poi imho se non overclocchi tutte le memorie sono uguali...
per il dissi sinceramente non so consogliarti uno bello, non li ho mai valutati sotto questo aspetto, calcola che il mio ifx-14 è bruttissimo con 3 ultra kaze@1200rpm, ma fà il suo dovere alla grande, guarda che temperature sotto intel burn test!!!

Blackbox11
04-01-2010, 00:00
Ciao ragazzi, posso considerarmi Rock solid dopo 40 cicli di Linx (high, all memory) o provo anche Prime 95? Non vorrei stressare ancora il sistema...

Attualmente sto messo così:

i7 920 D0 @ 3.3 Ghz (160x21) 1.075v
Ram da 2000 mhz @ 1604 Mhz 7-8-7-24 1T @ 1.64v
Qpi voltage @ 1.31250v

Secondo voi i voltaggi sono elevati o giusti? Grazie, Black.

Fr.Giulio
04-01-2010, 07:36
Prova intanto la formattazione...

Ciao a tutti.
Ho provato a formattare ed a fare un clean install di W7, con il minimo necessario. Risultato??? First Run --> Freeze --> STOP 1A --> Second Run --> OK :muro:

In pratica non cambia niente di niente!!! :mad:

A questo punto sono a posto con la coscienza: il 10 riporto tutto dal venditore e vediamo.

Solo un consiglio:
ho guardato le specifiche ufficiali della mia ram
CORSAIR DOMINATOR 3x2Gb TR3X6G1600C8D G
e tra le specifiche (http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1105881#other_modules)mi dice:
TESTED LATENCY: 8-8-8-24 2T
TESTED VOLTAGE: 1,65V

Nel bios della macchina, però, posso impostare o 1,64V (Giallo) o 1,66V(Rosso). Attualmente ho messo 1.64. Va bene lo stesso?

Pace e bene,
Fr. Giulio

Il Messia
04-01-2010, 08:23
allora vai sulle mushkin tranquillo lascia perdere le corsair...
non esistono memorie migliori di altre, una volta il milgliore kit lo fa corsair, un altra geil, un altra ocz etc etc etc....anche perchè usan chip di terzi...
e poi imho se non overclocchi tutte le memorie sono uguali...
per il dissi sinceramente non so consogliarti uno bello, non li ho mai valutati sotto questo aspetto, calcola che il mio ifx-14 è bruttissimo con 3 ultra kaze@1200rpm, ma fà il suo dovere alla grande, guarda che temperature sotto intel burn test!!!

ciao anche lo schythe mugen II non e male poi penso che la ventola la posso cambiare con una a colorata, non penso ci siano controindicazioni no? no non oc pero mi avete detto di scartare le 1300 e di rimanere sulle 1600 efaro cosi mi aiuterete poi a sistemare il bios ok? il sistema non si rovina e NON li accorcio la vita della cpu e della mobo giusto? ciao e graizi

wooow
04-01-2010, 09:21
Ciao a tutti.
Ho provato a formattare ed a fare un clean install di W7, con il minimo necessario. Risultato??? First Run --> Freeze --> STOP 1A --> Second Run --> OK :muro:

In pratica non cambia niente di niente!!! :mad:

A questo punto sono a posto con la coscienza: il 10 riporto tutto dal venditore e vediamo.

Solo un consiglio:
ho guardato le specifiche ufficiali della mia ram
CORSAIR DOMINATOR 3x2Gb TR3X6G1600C8D G
e tra le specifiche (http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1105881#other_modules)mi dice:
TESTED LATENCY: 8-8-8-24 2T
TESTED VOLTAGE: 1,65V

Nel bios della macchina, però, posso impostare o 1,64V (Giallo) o 1,66V(Rosso). Attualmente ho messo 1.64. Va bene lo stesso?

Pace e bene,
Fr. Giulio

Velocemente ho letto a ritroso i tuoi post (rientro oggi dalle vacanze) magari alcune cose ti sono già state dette e/o le hai già risolte o verificate di persona, ad ogni modo ricapitolando in base alle mie esperienze e a quelle di altri utenti nel 3D ti posso confermare e/o aggiungere:

Per il voltaggio delle RAM a 1.64v va bene, testando forse puoi stare anche più basso,
io ad esempio con le ultime versioni dei BIOS con la P6T Deluxe e le tue stesse Dominator riesco a tenere i 1600Mhz 8-8-8-24 1T con 1.50v (non è detto che tutti possano riuscirci ma anche altri utenti ultimamente hanno avuto questo tipo di miglioramento)

Per il discorso che dai 6Gb di RAM mancano dei Mb su queste P6T series è una cosa "normale" che succede a tutti (ad esempio io adesso con Vista 64bit ne leggo 6134Mb mentre da BIOS non ricordo, comunque pure lì ti confermo che mancano alcuni Mb)

Ho letto che hai fatto un memtest senza problemi, quindi le RAM dovrebbero essere tutte funzionanti,
se invece ogni tanto il computer ramdom perde un banco di ram e ne legge solo 4Gb il problema può avere diverse cause (in 1pag 3D sono elencati dei rimedi) a parte provare lo scambio degli slot delle RAM (se si usano 3 banchi per serie Deluxe vanno usati solo gli slot arancioni, mentre per la serie WS solo blu, evitare gli slot neri perchè altrimenti il sistema non fa il boot) e il controllo dei parametri Vdram e Vqpi del BIOS potresti provare a cambiare l'impostazione AI Overclock Tuner : [X.M.P.]/[Manual]/[Auto]/[D.O.C.P.] (ovviamente facendo queste operazioni controlla sempre che non vengano impostati automaticamente voltaggi eccessivi verifica di non superare Vdram max 1.64v e Vqpi max 1.375v;
in alcuni casi si è risolto sbloccando la CPU nel socket e traslandola leggermente in altra posizione, oppure bisogna togliere la CPU e verificare ad occhio se ci sono dei piedini del socket piegati senza escludere che alla fine potrebbero esserci altri problemi hardware tipo uno slot delle RAM guasto;
ad ogni modo se il computer è stato comprato già assemblato, gli ultimi suggerimenti che prevedono lo smontaggio della CPU è meglio lasciarli fare direttamente al negoziante in modo che si prenda le responsabilità delle operazioni, perchè i piedini del socket sono molto delicati e se alla fine vengono riscontrati dei piedini piegati la colpa potrebbe essere imputata all'utente.

Per il messaggio d'errore di Win7 io lavoro ancora con Vista e inoltre non me ne intendo molto di sistemi operativi, quindi mi spiace ma non posso darti indicazioni utili.
Per capire qualcosa in più e vedere cosa succede magari prova ad avviare Win7 con un solo banco di ram inserito o anche con i 3 banchi di RAM settati a 1066Mhz lasciando i timing rilassato o in auto.

wooow
04-01-2010, 09:46
ciao anche lo schythe mugen II non e male poi penso che la ventola la posso cambiare con una a colorata, non penso ci siano controindicazioni no? no non oc pero mi avete detto di scartare le 1300 e di rimanere sulle 1600 efaro cosi mi aiuterete poi a sistemare il bios ok? il sistema non si rovina e NON li accorcio la vita della cpu e della mobo giusto? ciao e graizi
lo schythe mugen II è un buon dissipatore però a mio avviso ha un difetto:
se nel tuo case la piastra di appoggio della MoBo non ha il foro retrostante, per rimuoverlo e controllare la pasta prima bisogna smontare la moBo, inoltre col socket 1366 prima di montare il dissi devi anche rimuovere dalla Mobo il dispositivo di ritenzione della CPU
io indirizzerei la scelta su un Noctua, Thermalright o Megahalems dove le operazioni di montaggio e manutenzione sono molto più semplici.
DISSIPATORI - Alcuni dissipatori montati sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html)

Portare le RAM a 1600Mhz non comporta voltaggi eccessivi i valori sono ancora più che accettabili,
il mio consiglio è di prendere delle RAM a 1600Mhz giusto per avere lo sfizio di qualche scelta in più in OC e poi strada facendo nessuno ti vieta di impostare le RAM a 1333Mhz tirando in compenso i timing,
se prevedi di usare il sistema solo a default allora anche delle RAM a 1333Mhz vanno benissimo perchè non penalizzano le prestazioni più di tanto
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)

Per il BIOS se leggi la 1pag 3D trovi tutte le indicazioni che ti servono, se poi qualcosa non ti è chiaro chiedi pure.

Ciao ragazzi, posso considerarmi Rock solid dopo 40 cicli di Linx (high, all memory) o provo anche Prime 95? Non vorrei stressare ancora il sistema...

Attualmente sto messo così:

i7 920 D0 @ 3.3 Ghz (160x21) 1.075v
Ram da 2000 mhz @ 1604 Mhz 7-8-7-24 1T @ 1.64v
Qpi voltage @ 1.31250v

Secondo voi i voltaggi sono elevati o giusti? Grazie, Black.

per i test prova a leggere questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

viste le frequenze di lavoro, per i voltaggi direi che tutto sommato sono nella norma

Maestro Joda
04-01-2010, 10:54
Problemino :muro:

Con le ram a 1866 7-8-7

Appena faccio partire prime o dopo 30 min di gioco mi arriva il BSOD

Ho testato tutto e tutto l'hw è ok - Le temperature sono OK

Ho risolto mettendo le ram a 1600 7-7-7 e adesso tutto va a meraviglia anche iniziando a pompare il procio in oc.

Le prestazioni dell'intero sistema sono da urlo e sono molto soddisfatto

Comunque rosiko a non fare andare le ram a 1866 anche se come ho gia' detto le prestazioni sono comunque eccezionali anche a 1600

Siccome non ho un "venditore" in quanto mi sono costruito tutto io, volevo sapere se qualche anima del forum ha avuto lo stesso problema con le corsair 1866 a tenerle a settaggi 1866 7-8-7 e se per caso ha risolto!

Il Messia
04-01-2010, 12:08
:confused: lo schythe mugen II è un buon dissipatore però a mio avviso ha un difetto:
se nel tuo case la piastra di appoggio della MoBo non ha il foro retrostante, per rimuoverlo e controllare la pasta prima bisogna smontare la moBo, inoltre col socket 1366 prima di montare il dissi devi anche rimuovere dalla Mobo il dispositivo di ritenzione della CPU
io indirizzerei la scelta su un Noctua, Thermalright o Megahalems dove le operazioni di montaggio e manutenzione sono molto più semplici.
DISSIPATORI - Alcuni dissipatori montati sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html)

Portare le RAM a 1600Mhz non comporta voltaggi eccessivi i valori sono ancora più che accettabili,
il mio consiglio è di prendere delle RAM a 1600Mhz giusto per avere lo sfizio di qualche scelta in più in OC e poi strada facendo nessuno ti vieta di impostare le RAM a 1333Mhz tirando in compenso i timing,
se prevedi di usare il sistema solo a default allora anche delle RAM a 1333Mhz vanno benissimo perchè non penalizzano le prestazioni più di tanto
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)

Per il BIOS se leggi la 1pag 3D trovi tutte le indicazioni che ti servono, se poi qualcosa non ti è chiaro chiedi pure.
allora visto che la cpu e la prima che monto io non voglio fare danni levando dalla mobo il sistema di chiusura della cpu e non si sa mai che poi mi cade e sono c...i il case che prendo io e un haf 932 ha un buco dietro ma credo sia un po piccolo non e come l'haf 922 che e molto piu grande.
ma scusate nel topic sulla pasta per la cpu c'e scritto che e FORTMENTE sconsigliato una volta stesa la pasta e applicato il dissi, togliere lo stesso per verificare se la pasta si e stesa bene perche si forma l'aria all'interno o no?
allora mi indirzzero su un nokua (ne volevo uno cone lo zalman ma come detto sopra FORTEMENTE sconsigliato).
le ram come ho chiesto prima vanno in default a 1066 ma se prendo le 1600 non e difficile portarle a quella frequenza e non faccio danni, inoltre per qualche euro in piu prendo delle belel ram DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 (3x2GB) veloci e con latenza media alta. giusto? grazie per la disponibilita

Germano84Blaster
04-01-2010, 12:14
ciao anche lo schythe mugen II non e male poi penso che la ventola la posso cambiare con una a colorata, non penso ci siano controindicazioni no? no non oc pero mi avete detto di scartare le 1300 e di rimanere sulle 1600 efaro cosi mi aiuterete poi a sistemare il bios ok? il sistema non si rovina e NON li accorcio la vita della cpu e della mobo giusto? ciao e graizi

allora vai di mugen II è ci metti una bella ventola da 12cm colorata...
vai sulle 1600 che come costo siamo li ed hai maggiori possibilità di overtcloccare o abbassare la tensione del controller della ram cosi da farlo lavorare in relax...
nono non rovini niente, l' unica cosa che può rovinare il controller della ram è alzarne la tensione oltre 1,65v...
:)

Il Messia
04-01-2010, 12:16
ok... di solito la ram a quanta tensione va standard? per questa mobo e i7920 e a quanto per aumentare alla base sino a 1600?

Beltra.it
04-01-2010, 12:44
LOLL
Scusa, ma secondo te, uno che si compra un i7 920 e dovrebbe prendersi hd5870 deve usare solo internet ed office???

1- il QPI a default è 2,4ghz ( e non 1066)
2- con i7 920 a default (133x21) puoi impostare le ram sino a 2394mhz (i moltiplicatori disponibili 4-6-8-10-12-14-16-18)
3- quindi uno può montare qualunque tipo di memorie tenendo la cpu a default.
4- la differenza tra ram 1600 cl8 e 2000 cl7 (esempio) ti posso assicurare che si nota anche nell'uso giornaliero...
5- con hd5870 è quasi obbligato ad overclockare la cpu ad almeno 3.2ghz se non vuole sprecare la potenza della scheda video.. meglio avere delle buone ram che non facciano da "tapo" a una configurazione molto spinta...

"""sinceramente da un utente che mi consiglia delle memorie dopo che attiva un overclock di 5 giggi con 1.3 di vcore non mi da molta fiducia (senza offesa ovviamente)"""

io utilizzo un i7 920 overclockato a 4,550mhz con 1,38vcore con le ram a 1800mhz cl6 (per bench a 2200 cl8) tutto raffreddato a liquido per daily.
se metto le ram come consigliato da te a 13xxmhz cl6 perdo parecchie prestazioni sia in 2d che 3d, perché il processore e la scheda video devono aspettare i calcoli dalle ram........


per: Il Messia
il mio consiglio (considerando hadware di un certo livello che vuoi acquistare) è di non risparmiare sulle ram, sono un componente importate nei pc attuali.
prendi delle 1600mhz cl6 se vuoi il massimo per un daily, oppure delle 1600 cl7/cl8 vanno piu che bene, ma assolutamente non abbasarle sotto 1600, semai cerchi di tirare i timing a questa frequenza!
ciauz

Se tu avessi prestato più attenzione a quello che dice il messai, capiresti che quello che tu hai appena detto è un'eresia bella e buona ;)

tu tieni 4.5 perchè hai anche una mobo che può avere la stabilità a tale frequenza...
spingere una p6t liscia a 5 giggi è da incoscenti

il controller delle memorie è default 1066 se porti le ram a 1333 vuol dire occare il controller!!

se tu vuoi tenerti gli oc pesanti fatteli pure, ma non spariamo eresie e spendere soldi inutili su delle ram quando un utente NON ha intenzione di overcloccare se non qualcosa di leggero! e soprattutto monterà una 5850 e non una 5870 che fidati non ha bisogno sicuramente di un 4.5 per essere tirata :rolleyes:

Germano84Blaster
04-01-2010, 12:45
:confused:
allora visto che la cpu e la prima che monto io non voglio fare danni levando dalla mobo il sistema di chiusura della cpu e non si sa mai che poi mi cade e sono c...i il case che prendo io e un haf 932 ha un buco dietro ma credo sia un po piccolo non e come l'haf 922 che e molto piu grande.
ma scusate nel topic sulla pasta per la cpu c'e scritto che e FORTMENTE sconsigliato una volta stesa la pasta e applicato il dissi, togliere lo stesso per verificare se la pasta si e stesa bene perche si forma l'aria all'interno o no?
allora mi indirzzero su un nokua (ne volevo uno cone lo zalman ma come detto sopra FORTEMENTE sconsigliato).
le ram come ho chiesto prima vanno in default a 1066 ma se prendo le 1600 non e difficile portarle a quella frequenza e non faccio danni, inoltre per qualche euro in piu prendo delle belel ram DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 (3x2GB) veloci e con latenza media alta. giusto? grazie per la disponibilita
guarda il mugen II l' ho montato e non mi ha dato problemi, ma è chiaro che se è il primo dissi che monti potrebbe dartene, cmq seguendo le istruzioni non dovrebbero esserci problemi...
altrimenti puoi orientarti sul prolimatech mega shadow che è anche bello e con una ventola a led blu farebbe la sua figura, anche se saliresti di prezzo rispetto al mugen II, vedi cmq a quanto lo trovi, calcola che come raffreddamento siamo al top con lo shadow...
...non ti proccupare di danneggiare la cpu e abbastanza improbabile visto che non ha i piedini, ovviamente stai attento a scaricare l' elettrostaticità prima di toccarla....per la mobo basta che stai attento a non piegare i piedini quando togli e quando metti la cpu, è facile basta metterla precisa, cioè non devi appoggiarla e poi cercare di spostarla per centrare la cpu...
per la pasta termica una volta applicato il dissipatore non si deve staccare per controllarla, anche per il motivo dell 'aria da te4 citato...
come pasta ti consiglio la arctic cooling mx-2 che è eccellente e facile da stendere e in caso pulire.
:cool:
se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro basta che fai un fischio!!:read:

Germano84Blaster
04-01-2010, 12:54
ok... di solito la ram a quanta tensione va standard? per questa mobo e i7920 e a quanto per aumentare alla base sino a 1600?

allora intel consiglia di non superare 1,65v...
la tensione massima cmq non dipende dalla scheda madre ma dal controller della ram che negli i7 è integrato nel processore...se fosse per la scheda madre potresti salire ben altre ma appunto friggeresti il processore...
generalmente le memorie a 1600mhz funzionano a 1,65v appunto, ma non è un valore fisso, a seconda del modello possono variare, ne esistono ad esempio a 1600mhz che lavorano a 1,51v
facendoti un esempio le mushkin che ti abbiamo consigliato lavorano a 1600mhz e cl7 a 1,65v. Se tu volessi potresti portarle a 1600 cl9 abbassando la tesnione a 1,5(ad occhio potrebbe variare)
spero di essere stato chiaro ;)

veltosaar
04-01-2010, 13:46
Scusate, vorrei capire se ho capito bene.

La asus p6t7 SW supercomputer ha 7 slot pci express.. di cui 4 a 16x..

Equivale quindi alla evga 3way sli classified??

cioè è possibile fare un 3 sli full 16x???

No perhè in tal caso sarebbe anche superiore alla rampage II extreme che può fare un 3 sli solo a 16x16x8x...

Ho capito bene?

wooow
04-01-2010, 14:26
Scusate, vorrei capire se ho capito bene.

La asus p6t7 SW supercomputer ha 7 slot pci express.. di cui 4 a 16x..

Equivale quindi alla evga 3way sli classified??

cioè è possibile fare un 3 sli full 16x???

No perhè in tal caso sarebbe anche superiore alla rampage II extreme che può fare un 3 sli solo a 16x16x8x...

Ho capito bene?

Rampage -> 3 SLI a 16x 8x 8x
è il limite del chipset X58

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081104/images/core-i7-jeux,2-5-165965-3.jpg


Supercomputer -> 3 SLI a 16x 16x 16x
con 2 chipset nForce 200 aggiuntivi

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081104/images/core-i7-jeux,2-1-165961-3.jpg


comunque per il full 16x ti basterebbe anche una Revolution
Revolution -> 3 SLI a 16x 16x 16x
con 1 chipset nForce 200 aggiuntivo

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081104/images/core-i7-jeux,2-4-165964-3.jpg

Beltra.it
04-01-2010, 14:32
Rampage -> 3 SLI a 16x 8x 8x
è il limite del chipset X58

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081104/images/core-i7-jeux,2-5-165965-3.jpg


Supercomputer -> 3 SLI a 16x 16x 16x
con 2 chipset nForce 200 aggiuntivi

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081104/images/core-i7-jeux,2-1-165961-3.jpg


comunque per il full 16x ti basterebbe anche una Revolution
Revolution -> 3 SLI a 16x 16x 16x
con 1 chipset nForce 200 aggiuntivo

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081104/images/core-i7-jeux,2-4-165964-3.jpg

somma una rampage manco va bene per fare uno SLI :asd:
quanti soldi buttati

veltosaar
04-01-2010, 14:33
Molto chiaro.. anche se io sapevo che il chip x58 aveva 40 linee.. quindi 16x 16x 8x..

Sei stato non chiaro.. di più!

Quindi possiamo dire che la supercomputer consente non solo il 3 sly ma anche (volendo e parlando solo teoricamente) 3 sly più una vga dedicata a pysx tutto 16x!

PS: si scusa mi sono sbagliato.. la rampage ha 16x8x8x..

wooow
04-01-2010, 14:48
:confused:
allora visto che la cpu e la prima che monto io non voglio fare danni levando dalla mobo il sistema di chiusura della cpu e non si sa mai che poi mi cade e sono c...i il case che prendo io e un haf 932 ha un buco dietro ma credo sia un po piccolo non e come l'haf 922 che e molto piu grande.
ma scusate nel topic sulla pasta per la cpu c'e scritto che e FORTMENTE sconsigliato una volta stesa la pasta e applicato il dissi, togliere lo stesso per verificare se la pasta si e stesa bene perche si forma l'aria all'interno o no?
allora mi indirzzero su un nokua (ne volevo uno cone lo zalman ma come detto sopra FORTEMENTE sconsigliato).
le ram come ho chiesto prima vanno in default a 1066 ma se prendo le 1600 non e difficile portarle a quella frequenza e non faccio danni, inoltre per qualche euro in piu prendo delle belel ram DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 (3x2GB) veloci e con latenza media alta. giusto? grazie per la disponibilita

Il discorso di rimuovere il DISSI per controllare la pasta è riferito solo nel caso riscontri che le temperature di esercizio della CPU risultino alte rispetto alla media, in questi casi a parte verificare l'efficienza delle ventole ci sono poche soluzioni se non controllare se è stata messa poca o troppa pasta e/o se le superfici della CPU e/o del dissi sono planari verificando l'impronta della pasta, dopo ovvio per il discorso bolle d'aria tolto il dissi devi rimuovere la pasta vecchia e metterne di nuova.

Oppure puoi avere necessità di manutenzione chessò cambiare la pasta con altra marca più performante, ruotare il dissi di 90° per aver rivisto i flussi delle ventole all'interno del case, inoltre la pasta ogni tot anni andrebbe comunque sostituita perchè col tempo perde efficienza.

Operazioni che non devi fare tutti i giorni, ma comunque capisci che se quando capita devi smontare la MoBo diventa fastidioso.

Per le RAM 1600MHz cas7 sono già delle buone ram veloci.

wooow
04-01-2010, 15:02
Molto chiaro.. anche se io sapevo che il chip x58 aveva 40 linee.. quindi 16x 16x 8x..

Sei stato non chiaro.. di più!

Quindi possiamo dire che la supercomputer consente non solo il 3 sly ma anche (volendo e parlando solo teoricamente) 3 sly più una vga dedicata a pysx tutto 16x!

PS: si scusa mi sono sbagliato.. la rampage ha 16x8x8x..

tieni presente che il chipset x58 comunica anche con il southbridge ICH10R (Sata, USB, porte ethernet) senza contare eventuali porte PCIe x1 della MoBo quindi non puoi dedicare tutte le linee del x58 solo alle VGA, da qui il limite 16x 8x 8x per il 3 SLI

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316171841_chipset-diagram.png

EDIT
si teoricamente la Supercumputer dovrebbe consentire il full 16x con 3 SLI e Pysx pure a 16x,
se poi con questa configurazione ci possono essere dei limiti coi driver o col BIOS della MoBo questo non saprei dirtelo, non sono molto informato su queste configurazioni.

veltosaar
04-01-2010, 15:11
Si certo.. ora ho capito tutto. Molto chiaro grazie.

dalla foto che hai messo tu:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316171841_chipset-diagram.png

vedo che dal chip x58 al chip ich10r può passare massimo una banda di 2gb\s.

le sata II vanno a circa 370 mb\s.

Considerando che gli ssd arrivano anche a 350mb\s, qual'è il limite fisico per un raid?

io sapevo 600mb\s circa.. anche se è difficile trovare informazioni a riguardo.

E poi, questo limite, da cosa è dato se il chip ich10r può trasmettere al x58 sino a 2GB\s?

×§ñåkê×
04-01-2010, 16:06
raga, tra una p6t deluxe v2 e una p6td deluxe, quale prendereste, sapendo che la p6td costa 7€ in più?

veltosaar
04-01-2010, 16:12
La p6t deluxe v2 non ha sas che la deluxe aveva.. la p6td ha un migliore sistema di raffreddamento.

Quindi se ti interessa questa miglioria vai di una.. sennò l'altra.

7 euro per me sono spesi bene. Io andrei di p6tD..

×§ñåkê×
04-01-2010, 16:17
7 euro per me sono spesi bene. Io andrei di p6tD..

ok, p6td sia allora :p

Il Messia
04-01-2010, 16:21
grazie ragazzi per la vostra dispoibilita, in questi giorni raccolgo i pezzi indispensabili e per ultimo prendo la vga che magari nel frattempo scende un poco di prezzo. siete stati tutti molto esaurienti in particolare Germano84Blaster.
grazie ci sentiamo piu avanti, ora vado nella sezione hard disc perche volevo sapere la differenza tra 16 e 32 e 64 mb di buffer se la differenza e notevole, perche volevo prendere un wd caviar black da 320 gb primario ma non c'e nel a dimensione partono da 500 e quelli caviar normali da 320 gb (blue perche i green mi hanno detto che non sono buoni) hanno un buffer massimo di 16 mb...

Germano84Blaster
04-01-2010, 18:44
ok, p6td sia allora :p

stessa scelta che dovevo fare io è per 7 euro credo sia scontato andare sulla p6td, ha un raffreddamento migliore del pbc ed inoltre sembra che permetta overclock leggermente migliori(dalla recensione che ho trovato io circa 200mhz), è sempre una revisione successiva...mi sembra di aver capito che sia stato fatto un leggerissimo lavoro per mantenere tensioni piu stabili sulla cpu, dovrebbe chiamarsi extreme phase design...anche se la asus non è stata molto chiara su questo:rolleyes:

×§ñåkê×
04-01-2010, 18:50
stessa scelta che dovevo fare io è per 7 euro credo sia scontato andare sulla p6td, ha un raffreddamento migliore del pbc ed inoltre sembra che permetta overclock leggermente migliori(dalla recensione che ho trovato io circa 200mhz), è sempre una revisione successiva...mi sembra di aver capito che sia stato fatto un leggerissimo lavoro per mantenere tensioni piu stabili sulla cpu, dovrebbe chiamarsi extreme phase design...anche se la asus non è stata molto chiara su questo:rolleyes:

ottimo, la ho gia ordinata :)

spero solo che il 920 che deve arrivarmi sia :ciapet: come il tuo, 4ghz in daily non è male :asd:

ciberbastard
04-01-2010, 18:57
ottimo, la ho gia ordinata :)

spero solo che il 920 che deve arrivarmi sia :ciapet: come il tuo, 4ghz in daily non è male :asd:

4 ghz ci arrivi con tutti per un daily. poi sopratt le cpu nuove ci stanno tranquillamente, danno sl problemi in oc pesante.

×§ñåkê×
04-01-2010, 19:07
4 ghz ci arrivi con tutti per un daily. poi sopratt le cpu nuove ci stanno tranquillamente, danno sl problemi in oc pesante.

il fatto è che ho un zalman 9700 reduce del precedente q9450, e visto che lo avevo pagato parecchio, ho preso solo l'adattatore 1366 a 6€

so che questo dissi non è proprio il migliore per i proci i7, quindi se ci arrivo a 4ghz devo farlo a vcore piuttosto bassi, per questo spero che mi arrivi un procio :ciapet: :asd:

ciberbastard
04-01-2010, 19:16
il fatto è che ho un zalman 9700 reduce del precedente q9450, e visto che lo avevo pagato parecchio, ho preso solo l'adattatore 1366 a 6€

so che questo dissi non è proprio il migliore per i proci i7, quindi se ci arrivo a 4ghz devo farlo a vcore piuttosto bassi, per questo spero che mi arrivi un procio :ciapet: :asd:

bon ma guarda che le temperature dipendono dalla cpu non dal voltaggio che gli dai, quello è una linea guida ma non è che tutet le persone avranno le stesse temp agli stessi voltaggi.

×§ñåkê×
04-01-2010, 19:38
bon ma guarda che le temperature dipendono dalla cpu non dal voltaggio che gli dai, quello è una linea guida ma non è che tutet le persone avranno le stesse temp agli stessi voltaggi.

certo, ma tra un procio a 4ghz a 1.2v e un altro procio piu sfigato, alla stessa freq che richiede però 1.35v cambia parecchio in termini di dissipazione del calore, nel secondo caso credo che con un zalman 9700 e intel burn test, faccia un burn in tutti i sensi :asd: