PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

len
05-10-2009, 13:53
Salve, probabilmente prenderò presto un i7 920 e volevo qualche info su queste mobo da chi le ha provate.

Premetto che usero il PC per videogiochi, film e grafica 2d/3d a livello amatoriale e che farò ovviamente overclock (non a livello smanettone) e un probabile crossfire in futuro.

Quale mobo asus si adatta di più alle mie esigenze?

Mi ispirava tanto la Deluxe V2, che ne dite? è paragonabile alla UD5 della Gigabyte (era la mia prima scelta)?


ps. sono previste revisioni a breve di queste mobo per il supporto USB3 Sata3?

Beltra.it
05-10-2009, 14:25
Salve, probabilmente prenderò presto un i7 920 e volevo qualche info su queste mobo da chi le ha provate.

Premetto che usero il PC per videogiochi, film e grafica 2d/3d a livello amatoriale e che farò ovviamente overclock (non a livello smanettone) e un probabile crossfire in futuro.

Quale mobo asus si adatta di più alle mie esigenze?

Mi ispirava tanto la Deluxe V2, che ne dite? è paragonabile alla UD5 della Gigabyte (era la mia prima scelta)?


ps. sono previste revisioni a breve di queste mobo per il supporto USB3 Sata3?

io ho la v2 e nessun problema.. avrei cmq preso la ud5. ma per altre cause, non ho potuto averla..

no, non ci sarà supporto usb3 e sata 3 su queste mobo attuali..
forse in mobo future.. ma difficile

len
05-10-2009, 14:40
io ho la v2 e nessun problema.. avrei cmq preso la ud5. ma per altre cause, non ho potuto averla..

no, non ci sarà supporto usb3 e sata 3 su queste mobo attuali..
forse in mobo future.. ma difficile


Come mai vresti preferito la UD5? Che differenza c'è tra le due?

wooow
05-10-2009, 14:57
Salve, probabilmente prenderò presto un i7 920 e volevo qualche info su queste mobo da chi le ha provate.

Premetto che usero il PC per videogiochi, film e grafica 2d/3d a livello amatoriale e che farò ovviamente overclock (non a livello smanettone) e un probabile crossfire in futuro.

Quale mobo asus si adatta di più alle mie esigenze?

Mi ispirava tanto la Deluxe V2, che ne dite? è paragonabile alla UD5 della Gigabyte (era la mia prima scelta)?


ps. sono previste revisioni a breve di queste mobo per il supporto USB3 Sata3?

In programma c'era la P6X58 Premium con Sata3 e USB3

http://www.tomshw.it/articles/20090721/P6X58-P-01_b.jpg

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18890

che in pratica è una P6T DELUXE V2 alla quale sono state aggiunte per l'appunto Sata3 e USB3, presentata ad una fiera (non ricordo il nome) a inizio giugno 2009, la davano pronta per fine anno/inzio 2010, poi sembra che sia stata accantonata, forse per il noto problema incontrato da Marvell col Sata3
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19002

IMHO tra poco la Deluxe V2 andrà fuori produzione perchè in pratica la revisione della P6T Deluxe V2 è già in commercio, si tratta della P6TD Deluxe che ha un miglior raffreddamento Stack Cool3, ma per il resto come dotazione non cambia niente rispetto alla Deluxe V2

Per la Giga non la conosco non ti so dire.

len
05-10-2009, 15:06
In programma c'era la P6X58 Premium con Sata3 e USB3

http://www.tomshw.it/articles/20090721/P6X58-P-01_b.jpg

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18890

che in pratica è una P6T DELUXE V2 alla quale sono state aggiunte per l'appunto Sata3 e USB3, presentata ad una fiera (non ricordo il nome) a inizio giugno 2009, la davano pronta per fine anno/inzio 2010, poi sembra che sia stata accantonata, forse per il noto problema incontrato da Marvell col Sata3
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19002

IMHO tra poco la Deluxe V2 andrà fuori produzione perchè in pratica la revisione della P6T Deluxe V2 è già in commercio, si tratta della P6TD Deluxe che ha un miglior raffreddamento Stack Cool3, ma per il resto come dotazione non cambia niente rispetto alla Deluxe V2

Per la Giga non la conosco non ti so dire.

che casino con questa usb3/sata3, non si capisce se e quando usciranno e io a breve devo rifarmi il pc :cry:

comunque, a prescindere dalla versione usb/sata la deluxe v2 è valida o no come mobo? Sarebbe adatta alle mie esigenze o dovrei orientarmi su qualcos'altro?

Grzie

213
05-10-2009, 15:13
Ragazzi, siccome mi stò cimentando a costruire l'impianto a liquido per OC il processore (vorrei portare il 920 a 4Ghz circa), in caso di OC il Northbridge e il southbridge scaldano molto? E' il caso di raffreddare anche loro a liquido?

Altra cosa: sapete dirmi se è uscita per caso la rev. 2 della P6T6 WS Revolution o ne esiste un solo modello? Dovrei prenderla questa settimana e non vorrei prendere una mobo vecchia o rivista...

UP!!

wooow
05-10-2009, 15:21
che casino con questa usb3/sata3, non si capisce se e quando usciranno e io a breve devo rifarmi il pc :cry:

comunque, a prescindere dalla versione usb/sata la deluxe v2 è valida o no come mobo? Sarebbe adatta alle mie esigenze o dovrei orientarmi su qualcos'altro?

Grzie
Per i tuoi usi va sicuramente bene, puoi farci di tutto.
Ma se vuoi risparmiare qualcosa anche una P6T ti garantisce dei buoni OC, raffreddando ad aria sui 3,6/3,8ghz praticamente non c'è nessuna differenza tra queste MoBo.

len
05-10-2009, 15:24
Per i tuoi usi va sicuramente bene, puoi farci di tutto.
Ma se vuoi risparmiare qualcosa anche una P6T ti garantisce dei buoni OC, raffreddando ad aria sui 3,6/3,8ghz praticamente non c'è nessuna differenza tra queste MoBo.

Io sicuramente raffredderei ad aria perchè non intendo fare nessun record ma solo avere dei benefici prestazionali.

Oltre ai limiti di overclock la p6t liscia è identica come caratteristiche alla deluxe?

wooow
05-10-2009, 15:35
Io sicuramente raffredderei ad aria perchè non intendo fare nessun record ma solo avere dei benefici prestazionali.

Oltre ai limiti di overclock la p6t liscia è identica come caratteristiche alla deluxe?
le principali differenze nelle caratteristiche sono già descritte dettagliatamente in 1pag 3D:

P6T
sono dotate di 8+2 fasi di alimentazione, 12 porte USB, 1 porta ethernet, Express Gate da installare su HD o periferica USB, hanno una doppia serie di fori che consente l'intallazione di dissipatori con attacchi socket LGA1366 o socket LGA775, 2 porte Sata extra aggiuntive con chip JMicron, supporta lo SLI nVidia 3-Way e ATI CrossFireX, rispetto alle altre serie Deluxe e WS hanno i vari chip audio lan e firewire differenti.

P6T DELUXE V2
sono dotate di 16+2 fasi di alimentazione, raffreddamento chipset full heatpipe, 2 porte ethernet, 14 porte USB, Express Gate su SSD (memoria flash installata nella mainboard), tutte supportano lo SLI nVidia e ATI CrossFireX, rispetto alle altre serie P6T base e WS hanno i vari chip audio lan e firewire differenti.

Beltra.it
05-10-2009, 16:34
io invece aspetto ansioso che i prezzi degli hdd ssd calino e diventino soprattutto maturi :)
ma chissà quanto tempo ancora ci vorrà :(

len
05-10-2009, 18:53
le principali differenze nelle caratteristiche sono già descritte dettagliatamente in 1pag 3D:

P6T
sono dotate di 8+2 fasi di alimentazione, 12 porte USB, 1 porta ethernet, Express Gate da installare su HD o periferica USB, hanno una doppia serie di fori che consente l'intallazione di dissipatori con attacchi socket LGA1366 o socket LGA775, 2 porte Sata extra aggiuntive con chip JMicron, supporta lo SLI nVidia 3-Way e ATI CrossFireX, rispetto alle altre serie Deluxe e WS hanno i vari chip audio lan e firewire differenti.

P6T DELUXE V2
sono dotate di 16+2 fasi di alimentazione, raffreddamento chipset full heatpipe, 2 porte ethernet, 14 porte USB, Express Gate su SSD (memoria flash installata nella mainboard), tutte supportano lo SLI nVidia e ATI CrossFireX, rispetto alle altre serie P6T base e WS hanno i vari chip audio lan e firewire differenti.

A una prima occhiata effettivamente mi dovrebbe bastare anche la p6t liscia. Voglio confrontarle prima con qualche Gigabyte per prendere una decisione definitva.

Per adesso grazie delle info :)

mask86
05-10-2009, 20:21
Ciao!

Ho preso da un paio di mesi una P6t [non deluxe].

al momento ho 2hd in raid1
e 1hd isolato dove ho il SO.

vorrei migliorare le prestazioni dei miei lavori ordinari e dell'SO raddoppiando in Raid1 l'HD del SO

che voi sappiate, la mia P6T mi permetterà di creare e gestire alla fine 2 volumi RAID1? [cioè 2 coppie di HD in mirror] ?
mi stava venendo anche l'idea di lasciare il volume dati in Raid1 (com'è ora)
e mettere is SO in un volume RAID0 così da accellerare anche la scrittura.


E' possibile almeno una di queste soluzioni? Che dite?

sozoro
05-10-2009, 20:58
Ciao raga, mi sapete dire se la P6T Deluxe supporta le DDR3 a 2133 Mhz??

Beltra.it
05-10-2009, 21:06
Ciao raga, mi sapete dire se la P6T Deluxe supporta le DDR3 a 2133 Mhz??

o.o 1600 sei già sotto o.c del controller del processore... e già le 1600 sono una spesa inutile per delle memorie...
le 1333 sono già anche troppo prestanti ;)

sozoro
05-10-2009, 21:11
o.o 1600 sei già sotto o.c del controller del processore... e già le 1600 sono una spesa inutile per delle memorie...
le 1333 sono già anche troppo prestanti ;)

Ma guarda che le 1600 non sono una spesa inutile, ti rendi conto che differenza tra 1600 e 2133????? Cmq non hai risposto alla mia domanda.
Per quanto riguarda il budget non preoccuparti xdxdxd, io prendo 150-200 euro al mese ma non perchè lavoro xdxd vado a 4 anno di liceo.

Beltra.it
05-10-2009, 21:17
Ma guarda che le 1600 non sono una spesa inutile, ti rendi conto che differenza tra 1600 e 2133????? Cmq non hai risposto alla mia domanda.
Per quanto riguarda il budget non preoccuparti xdxdxd, io prendo 150-200 euro al mese ma non perchè lavoro xdxd vado a 4 anno di liceo.

una differenza inutile.. si sa che non c'è programma, o gioco, che saturi delle ddrII 800Mhz.. e nemmeno delle ddr3 1066, figuriamoci 1666 o addirittura 2133..

cmq la risposta è no... rischi di bruciare il controller del procio che già a 1333 e sotto o.c... di default sta a 1066.. per i 1600 già ci vuole un maggior voltaggio, per le 2133 IMHO è quasi sicuro che fotti il controller

sozoro
05-10-2009, 21:24
una differenza inutile.. si sa che non c'è programma, o gioco, che saturi delle ddrII 800Mhz.. e nemmeno delle ddr3 1066, figuriamoci 1666 o addirittura 2133..

cmq la risposta è no... rischi di bruciare il controller del procio che già a 1333 e sotto o.c... di default sta a 1066.. per i 1600 già ci vuole un maggior voltaggio, per le 2133 IMHO è quasi sicuro che fotti il controller

ma io ho scelto le ocz blade che a 2133 stanno a 1.65v
quindi il controller è in piena salute

homer31
05-10-2009, 21:56
io invece aspetto ansioso che i prezzi degli hdd ssd calino e diventino soprattutto maturi :)
ma chissà quanto tempo ancora ci vorrà :(

;)

wooow
05-10-2009, 21:57
ma io ho scelto le ocz blade che a 2133 stanno a 1.65v
quindi il controller è in piena salute
si, però ti sfugge un particolare (che chi vende le ram omette di specificare) per tenerle a 2133Mhz mandi in forte OC l'Uncore che praticamente lavora il doppio della specifica (i core i7 nascono per supportare ufficialmente ram a 1066Mhz) e quindi servirà come minimo almeno 1.50v di Vqpi se non oltre (quando Intel fissa max VID 1.375v)
certe frequenze vanno bene solo per bench e raffreddando come minino a liquido e poi tieni presente che non tutte le cpu gia non reggono le ram a 2000Mhz figurati arrivare a 2133Mhz,
per user daily la frequenza max consigliata per le ram in OC è sui 1600Mhz

Beltra.it
05-10-2009, 22:01
ma io ho scelto le ocz blade che a 2133 stanno a 1.65v
quindi il controller è in piena salute

quello è il voltaggio delle memorie...
per tenere le 2133 devi alzare il qpi/dram mostruosamente.. andando ben oltre i limiti indetti dalla intel

sozoro
05-10-2009, 22:01
si, però ti sfugge un particolare (che chi vende le ram omette di specificare) per tenerle a 2133Mhz mandi in forte OC l'Uncore che praticamente lavora il doppio della specifica (i core i7 nascono per supportare ufficialmente ram a 1066Mhz) e quindi servirà come minimo almeno 1.50v di Vqpi se non oltre (quando Intel fissa max VID 1.375v)
certe frequenze vanno bene solo per bench e raffreddando come minino a liquido e poi tieni presente che non tutte le cpu gia non reggono le ram a 2000Mhz figurati arrivare a 2133Mhz,
per user daily la frequenza max consigliata per le ram in OC è sui 1600Mhz

Ma allora che li fanno a fare i kit di dominator GT a 2000MHz e a 1866MHz????
Allora uno se non ha un sistema a liquido non può installare ram superiori a 1600MHz??
Però 1600MHz con quei timings fanno un po' pena.

sozoro
05-10-2009, 22:06
quello è il voltaggio delle memorie...
per tenere le 2133 devi alzare il qpi/dram mostruosamente.. andando ben oltre i limiti indetti dalla intel

Se già a 1866MHz non vanno bene per un core i7, tanto vale che mi prendo una rampage extreme con ddr3 a 2000MHz e un Q9550, no? In questo caso non devo alzare il fsb per farlo stare appresso alle ram. Oppure se lo devo alzare rientrerà sempre nele specifiche ottimali.

Beltra.it
05-10-2009, 22:06
Ma allora che li fanno a fare i kit di dominator GT a 2000MHz e a 1866MHz????
Allora uno se non ha un sistema a liquido non può installare ram superiori a 1600MHz??
Però 1600MHz con quei timings fanno un po' pena.

a niente per abbindolare (penso) i meno esperti

per il discorso del q5500
è inutile prendere memorie del genere, cosa te ne fai?...
non c'è programma che le riesca a tartassare nemmeno per metà...

1333 è un ottimo compromesso per stabilità e temperature..
inpossibile saturarla fidati!
le memorie è l'unica cosa in cui non bisogna spendere un botto

sozoro
05-10-2009, 22:08
a niente per abbindolare (penso) i meno esperti

:eek: :confused: :confused: :confused:

Però dimmi se la mia penultima osservazione nella risposta di sopra è corretta.

sozoro
05-10-2009, 22:10
a niente per abbindolare (penso) i meno esperti

per il discorso del q5500
è inutile prendere memorie del genere, cosa te ne fai?...
non c'è programma che le riesca a tartassare nemmeno per metà...

1333 è un ottimo compromesso per stabilità e temperature..
inpossibile saturarla fidati!
le memorie è l'unica cosa in cui non bisogna spendere un botto

Allora il Q9550 riesce a reggere memorie a 2000MHz, giusto?

Tra 9550 e core i7 920 non c'è molta differenza.

Beltra.it
05-10-2009, 22:12
Allora il Q9550 riesce a reggere memorie a 2000MHz, giusto?

il q9550 non ha il controller integrato..
lo hanno solo la serie i7 e i5...
non conosco il chipset quindi non saprei dirti, cmq ho i miei forti dubbi che possano tenere

sozoro
05-10-2009, 22:26
il q9550 non ha il controller integrato..
lo hanno solo la serie i7 e i5...
non conosco il chipset quindi non saprei dirti, cmq ho i miei forti dubbi che possano tenere

Ho appena visto uno screen di cpu-z postato su tom's hardware, con una cpu core i7 975 e 6GB di dominator GT a 2533MHz 7-8-7-20....... come lo spieghi???e naturalmente 1.65v vdimm

Beltra.it
05-10-2009, 22:48
Ho appena visto uno screen di cpu-z postato su tom's hardware, con una cpu core i7 975 e 6GB di dominator GT a 2533MHz 7-8-7-20....... come lo spieghi???e naturalmente 1.65v vdimm

come descritto sopra da wooow, ci vuole un raffreddamento a liquido, ed un qpi mostruoso..
se poi non vuoi ascoltare i nostri pareri acquista pure quelle memorie.. poi quando ci dirai che non riesci a salire nemmeno ai 1800 non ti risponderemo

chiedo scusa ma ho percepito un tono un po' arrogante dal tuo ultimo post
con questo, non rispondo più

wooow
06-10-2009, 09:15
Ho appena visto uno screen di cpu-z postato su tom's hardware, con una cpu core i7 975 e 6GB di dominator GT a 2533MHz 7-8-7-20....... come lo spieghi???e naturalmente 1.65v vdimm
se è per quello ci sono anche screen con i core 920 a 5ghz e oltre, ma tu pensi che tutti ci arrivano a quella frequenza ?
la realtà delle cose è molto diversa innanzi tutto bisogna vedere le condizioni di raffreddamento in cui viene effettuato lo screen, ci sono anche CPU più fortunate che reggono più di altre gli OC del core e dell'IMC, senza contare chi l'OC lo fa di professione e usa hardware superselezionato che non si trova comunemente in commercio
e poi ripeto un conto è uno screen per un validate, a certe frequenze ci arrivi solo dopo decine di tentavi (e magari non sono neanche ripetibili) tutt'altra cosa invece è tenere certe frequenze per user daily.

Quindi decidi tu se vuoi fare record allora compra quello che più ritieni opportuno e chesso raffredda a liquido o anche ad azoto, ma se invece vuoi usare il PC per game/work e non vuoi buttare via i soldi prendi un buon kit di 1600Mhz

SuperCloud
06-10-2009, 09:31
se è per quello ci sono anche screen con i core 920 a 5ghz e oltre, ma tu pensi che tutti ci arrivano a quella frequenza ?
la realtà delle cose è molto diversa innanzi tutto bisogna vedere le condizioni di raffreddamento in cui viene effettuato lo screen, ci sono anche CPU più fortunate che reggono più di altre gli OC del core e dell'IMC, senza contare chi l'OC lo fa di professione e usa hardware superselezionato che non si trova comunemente in commercio
e poi ripeto un conto è uno screen per un validate, a certe frequenze ci arrivi solo dopo decine di tentavi (e magari non sono neanche ripetibili) tutt'altra cosa invece è tenere certe frequenze per user daily.

Quindi decidi tu se vuoi fare record allora compra quello che più ritieni opportuno e chesso raffredda a liquido o anche ad azoto, ma se invece vuoi usare il PC per game/work e non vuoi buttare via i soldi prendi un buon kit di 1600Mhz

Metterei anche una parentesi ... C'è gente che ci arriva a 5ghz, ma non sa che la cpu spara calcoli con ritorno di errori del 80% , e che la cpu non gli dura neanche 2 giorni. Puoi raffreddare anche a liquido, ma non salvi le cpu dalle calde elettriche....( se si verificano ). Ecco perchè l'utilizzo del dual quad core è l'unico compromesso per evitare il rumore elettrico di quelle frequenze >= 4 Ghz che causano il 50% se non piu degli errori ( il compenso del CPU amplitude è una gran cosa, ma ci sono dei limiti) e del troppo calore e volt.

Bartsimpson
06-10-2009, 10:08
Se un kit Dominator GT 1866 C7 si trova sui 190 Euro (con le ventole anche se magari non servono ad una mazza) e un kit di 1600C7 si trova a 150 Euro, forse quei 40 euro non sono proprio buttati. O sbaglio? In teoria si potrebbero usare a 1600 con CL 6? Anche in questo caso si sforza il processore?

wooow
06-10-2009, 10:32
Se un kit Dominator GT 1866 C7 si trova sui 190 Euro (con le ventole anche se magari non servono ad una mazza) e un kit di 1600C7 si trova a 150 Euro, forse quei 40 euro non sono proprio buttati. O sbaglio? In teoria si potrebbero usare a 1600 con CL 6? Anche in questo caso si sforza il processore?
quello che conta principalmente nei voltaggi da dare al Vqpi è la frequenza della RAM una volta messa a 1600MHz i timing non hanno nessuna importanza,
i timing sono influenzati principalmente dal Vdram, se con gli stessi voltaggi a 1.65v riesci a tenere le tue ram a cas6, cas7 o cas8 non c'è nessun problema

fxbio6600
06-10-2009, 12:09
salve a tutti, volevo sapere (in parole semplici :) )
che differenza c'e' tra la SE e la DELUXE , ho letto in prima pagina ma non ho capito molto.
Inoltre volevo sapere se la scheda di acquisizione matrox rtx.100 funziona con quelle schede madri(su internet ho letto che con la deluxe funziona, quindi funziona anche con la SE?)

grazie

sozoro
06-10-2009, 12:33
come descritto sopra da wooow, ci vuole un raffreddamento a liquido, ed un qpi mostruoso..
se poi non vuoi ascoltare i nostri pareri acquista pure quelle memorie.. poi quando ci dirai che non riesci a salire nemmeno ai 1800 non ti risponderemo

chiedo scusa ma ho percepito un tono un po' arrogante dal tuo ultimo post
con questo, non rispondo più

No, scusami tu, non avevo affatto intenzione di essere arrogante... però ora ho capito perche certe frequenze alle ram non vanno bene per un core i7, vi ringrazio per la vostra pazienza e per le vostre spiegazioni.

mask86
06-10-2009, 13:41
Ragazzi, chiedo scusa se rifaccio questo UP.
qualcuno potrebbe cercare di rispondere a questo quesito?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29161525&postcount=1262

ho scandagliato tutto internet ma non ho trovato niente. Non vorrei trovarmi a fare un acquisto di 2Hd aggiuntivi per poi non poterli utilizzare...

Grazie!

wooow
06-10-2009, 14:48
Ragazzi, chiedo scusa se rifaccio questo UP.
qualcuno potrebbe cercare di rispondere a questo quesito?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29161525&postcount=1262

ho scandagliato tutto internet ma non ho trovato niente. Non vorrei trovarmi a fare un acquisto di 2Hd aggiuntivi per poi non poterli utilizzare...

Grazie!

Se hai installato l'Intel Matrix Storage e apri la guida, c'è scritto questo:
TABELLA 4
Intel® Matrix RAID Technology
Crea, gestisce e utilizza fino a due volumi RAID indipendenti all'interno di una singola matrice.
Crea fino a tre matrici RAID indipendenti, ciascuna con due dischi rigidi su ciascuna delle sei porte Serial ATA.

Quindi secondo quanto riportato nella guida ne deduco che è possibile fare quello che ti serve, al RAID1 già esistente puoi affiancare i 2 HD e a tua scelta fare anche una seconda matrice RAID1 o RAID0, se vuoi altre conferme prova a chiedere anche nella sezione degli HD tanto quello che gestisce il RAID è il chipset Intel ICH10R e la marca/modello della MoBo in questo caso è indifferente

Oppure visto che hai la P6T sul Chip JMicron (porte Sata bianca e arancione) con l'utility Asus Drive Expert in Win è forse possibile fare una specie di RAID 0 (Super Speed) o RAID1 (EZ Backup) però in questi casi sul JMicron mi sembra che non è possibile installare l'OS, ma solo uso per dati.
Prova a leggere il manuale della MoBo o vedi se qualcuno che ha questa MoBo ti può dare altre indicazioni sul JMicron.

villailpino
06-10-2009, 15:05
Se un kit Dominator GT 1866 C7 si trova sui 190 Euro (con le ventole anche se magari non servono ad una mazza) e un kit di 1600C7 si trova a 150 Euro, forse quei 40 euro non sono proprio buttati. O sbaglio? In teoria si potrebbero usare a 1600 con CL 6? Anche in questo caso si sforza il processore?

SALVE
E dove le trovi per 190euri le gt...se puoi passarmi in privato il sito ti ringrazio
SALUTI

mask86
06-10-2009, 16:08
Se hai installato l'Intel Matrix Storage e apri la guida, c'è scritto questo:
TABELLA 4
Intel® Matrix RAID Technology
Crea, gestisce e utilizza fino a due volumi RAID indipendenti all'interno di una singola matrice.
Crea fino a tre matrici RAID indipendenti, ciascuna con due dischi rigidi su ciascuna delle sei porte Serial ATA.

Quindi secondo quanto riportato nella guida ne deduco che è possibile fare quello che ti serve, al RAID1 già esistente puoi affiancare i 2 HD e a tua scelta fare anche una seconda matrice RAID1 o RAID0, se vuoi altre conferme prova a chiedere anche nella sezione degli HD tanto quello che gestisce il RAID è il chipset Intel ICH10R e la marca/modello della MoBo in questo caso è indifferente

Oppure visto che hai la P6T sul Chip JMicron (porte Sata bianca e arancione) con l'utility Asus Drive Expert in Win è forse possibile fare una specie di RAID 0 (Super Speed) o RAID1 (EZ Backup) però in questi casi sul JMicron mi sembra che non è possibile installare l'OS, ma solo uso per dati.
Prova a leggere il manuale della MoBo o vedi se qualcuno che ha questa MoBo ti può dare altre indicazioni sul JMicron.

Si infatti la mia domanda era proprio sulla capacità del chip di gestire una cosa del genere... sicuramente il software Intel Matrix Storage sarà unico anche per altri chip che supportano più Matrici Raid.

Grazie dell'aiuto. ora provo a chiedere anche in sezione HD! Gentilissimo!

EDITED:
ho trovato questo finalmente: http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/cs-028610.htm
da quella tabella dovrei capire che effettivamente il mio chip è quello che supporta tutte e 3 le matrici da 2 volumi indipendenti (anche se non so cosa significhi il /DO)... ho capito bene?

wooow
06-10-2009, 16:38
Si infatti la mia domanda era proprio sulla capacità del chip di gestire una cosa del genere... sicuramente il software Intel Matrix Storage sarà unico anche per altri chip che supportano più Matrici Raid.

Grazie dell'aiuto. ora provo a chiedere anche in sezione HD! Gentilissimo!

EDITED:
ho trovato questo finalmente: http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/cs-028610.htm
da quella tabella dovrei capire che effettivamente il mio chip è quello che supporta tutte e 3 le matrici da 2 volumi indipendenti (anche se non so cosa significhi il /DO)... ho capito bene?
.......... interessante quella tabella non l'avevo vista,
per il tuo caso non ci sono problemi vanno bene comunque le combinazioni RAID0+RAID0, RAID1+RAID1 o RAID0+RAID1 con 2 HD per entrambi le matrici

però facendo un discorso più in generale per altre casistiche stando alla tabella si possono creare al max 2 matrici con 2 HD cadauna o con 3 HD cadauna
ma 3 matrici non è possibile farle o sbaglio ?
mi sembra che c'è un'incongruenza con quanto riporta la guida quando cita 3 matrici

EDIT
ecco infatti nella guida più sotto riporta anche:

La tecnologia Intel Matrix RAID supporta le seguenti combinazioni di livelli RAID, a condizione che per entrambi i volumi venga utilizzato lo stesso numero di dischi rigidi:
* RAID 1 con 2 unità e RAID 0
* RAID 0 con 3-6 unità e RAID 5
* RAID 0 con 4 unità e RAID 10
* RAID 5 con 4 unità e RAID 10

che mi sembra combacia con la tabella da te postata, adesso la linko in 1pag, grazie per la segnalazione

P.S. ICH10R/DO è perchè ci sono 2 tipi di chipset ICH10R e ICH10DO il nostro è il ICH10R

SuperCloud
06-10-2009, 17:24
Caso strano non c'ho capito na mazza con quella tabella....

wooow
06-10-2009, 17:54
Caso strano non c'ho capito na mazza con quella tabella....
si in effetti ...... fino a 3 HD per matrice OK i conti tornano, ma poi salendo col numero di HD qualcosa non quadra più ad esempio:
orizzontale 4-drive RAID5 se incrocio con verticale 4-drive RAIDO = tot 8 HD, com'è possibile se le porte Sata con ICH10R sono soltanto 6 ??????? :confused: :mc: :muro:

macs_VI
06-10-2009, 18:33
secondo voi, mediamente, si riesce a tenere in daily (con un buon dissipatore ad aria after-market) un i7 920 D0 su una P6T liscia a 3.8 / 4 Ghz?

Beltra.it
06-10-2009, 18:57
No, scusami tu, non avevo affatto intenzione di essere arrogante... però ora ho capito perche certe frequenze alle ram non vanno bene per un core i7, vi ringrazio per la vostra pazienza e per le vostre spiegazioni.

tranquillo :)
ero anche io un po' stanco

okorop
06-10-2009, 19:31
No, scusami tu, non avevo affatto intenzione di essere arrogante... però ora ho capito perche certe frequenze alle ram non vanno bene per un core i7, vi ringrazio per la vostra pazienza e per le vostre spiegazioni.

certe frequenze non van bene per un core i7 :confused: ma che vuol dire? :confused: prendi delle ram 2000mhz cas7 e stai a posto.....

SuperCloud
06-10-2009, 20:17
si in effetti ...... fino a 3 HD per matrice OK i conti tornano, ma poi salendo col numero di HD qualcosa non quadra più ad esempio:
orizzontale 4-drive RAID5 se incrocio con verticale 4-drive RAIDO = tot 8 HD, com'è possibile se le porte Sata con ICH10R sono soltanto 6 ??????? :confused: :mc: :muro:

Va beh quello perchè non è riferito a una scheda madre....

Cmq il mio dubbio e se voglio mettere 3 hd o 4 hd in stripe raid 0 con un solo array.

e successivamente uno di = grandezza per un mirroring .... Dalla tabella non posso farlo....

Bartsimpson
07-10-2009, 08:27
SALVE
E dove le trovi per 190euri le gt...se puoi passarmi in privato il sito ti ringrazio
SALUTI

Basta che guardi su trovaprezzi e ce ne sono a 189 Euro. Se poi non lo trovi ti mando il link. Comunque io le ho prese tramite un mio amico che abita in Germania a 185 Euro (le ho montate ieri sera ma non le ho ancora testate per bene). Saluti

DjMix1988
07-10-2009, 14:57
ciao a tutti ragazzuoli volevo proporvi questo quesito....

allora tutti sappiamo che il chip audio della p6t deluxe v1.x ha questa scheda audio integrata :

Audio
ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O

mentre la asus rampage 2 ha la scheda audio sullo slot pci-e 2.0 x1 la seguente
scheda audio:

SupremeFX X-Fi Audio Card
- ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
- EAX® Advanced™ HD 4.0
- X-Fi CMSS®-3D
- X-Fi Crystalizer™
- Creative ALchemy
- Supports 1 x S/PDIF out header
- Supports Coaxial/Optical S/PDIF out ports on rear

io so per certo che la rampage usa un chip soundmax e non della creative.... quindi penso che tutte quelle funzioni vengano emulate dal chip....

quindi io mi e vi chiedo.... perche non è possibile che le stesse funzioni che si hanno sulla supreme non stanno anche sulla p6t deluxe, nonostante il chip sia lo stesso (per non dire identico)?

Denny21
07-10-2009, 15:33
ma la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe hanno lo stesso bios?

sslazio
07-10-2009, 16:04
ciao a tutti ragazzuoli volevo proporvi questo quesito....

allora tutti sappiamo che il chip audio della p6t deluxe v1.x ha questa scheda audio integrata :

Audio
ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O

mentre la asus rampage 2 ha la scheda audio sullo slot pci-e 2.0 x1 la seguente
scheda audio:

SupremeFX X-Fi Audio Card
- ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
- EAX® Advanced™ HD 4.0
- X-Fi CMSS®-3D
- X-Fi Crystalizer™
- Creative ALchemy
- Supports 1 x S/PDIF out header
- Supports Coaxial/Optical S/PDIF out ports on rear

io so per certo che la rampage usa un chip soundmax e non della creative.... quindi penso che tutte quelle funzioni vengano emulate dal chip....

quindi io mi e vi chiedo.... perche non è possibile che le stesse funzioni che si hanno sulla supreme non stanno anche sulla p6t deluxe, nonostante il chip sia lo stesso (per non dire identico)?

sono due chip differenti.
comunque in ogni caso sono entrambe dei codec di mediocre livello non credere che si avvicini nemmeno lontanamente a quanto ottenibile con una vera Creative.
a me invece quello che fa incazzare sono gli scoppietti delle casse quando entra in windows, certe madonne.
Su windows 7 sembrava non farli più, poi ho installato i drivers nuovi presenti sul link del threads e ha ricominciato.
Fortunatamente solo all'accensione e allo spegnimento.

Alessio.16390
07-10-2009, 16:54
L'Audio integrato della mia P6T fa veramente schifo. (è l'unico difetto di questa Mobo che a mio parere è fantastica :cool:)

La precedente mobo, una AsRock P43D1600Twins che aveva un Realtek 880 suonava molto meglio.

Fortuna che ho una Onkyo SE-90 su slot PCI. :)

wooow
07-10-2009, 18:29
ma la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe hanno lo stesso bios?
No, assolutamente

P6T DELUXE
P6T DELUXE V2
P6TD DELUXE

sono 3 BIOS differenti, se vai in 1pag 3D vedrai che ogni MoBo ha la sua versione differente dalle altre.

macs_VI
07-10-2009, 18:34
L'Audio integrato della mia P6T fa veramente schifo. (è l'unico difetto di questa Mobo che a mio parere è fantastica :cool:)

La precedente mobo, una AsRock P43D1600Twins che aveva un Realtek 880 suonava molto meglio.

Fortuna che ho una Onkyo SE-90 su slot PCI. :)

Ho appena ordinato anch'io la P6T!! Penso che se fa così schifo prenderò una "X-FI gamer" che costa 35 euro visto che il pc lo uso principalmente come media center e gaming.

fluke81
07-10-2009, 18:39
Ho appena ordinato anch'io la P6T!! Penso che se fa così schifo prenderò una "X-FI gamer" che costa 35 euro visto che il pc lo uso principalmente come media center e gaming.

in effetti la voglio prendere anch'io una scheda audio, ma sono indeciso su quale

villailpino
07-10-2009, 20:06
Basta che guardi su trovaprezzi e ce ne sono a 189 Euro. Se poi non lo trovi ti mando il link. Comunque io le ho prese tramite un mio amico che abita in Germania a 185 Euro (le ho montate ieri sera ma non le ho ancora testate per bene). Saluti

SALVE
Si effettivamente non le trovo nemmeno su trovaprezzi io parlo di tre banchi x un totale di 6 gb..fammi sapere

Alessio.16390
07-10-2009, 20:16
Ho appena ordinato anch'io la P6T!! Penso che se fa così schifo prenderò una "X-FI gamer" che costa 35 euro visto che il pc lo uso principalmente come media center e gaming.

Al mio orecchio non piace (cosi come non mi piaceva il suono della X-Fi) magari al tuo si. ;)
Prima di comprare senti come va..
Va a gusti.

Sui miei due PC ho una Terratec Phase 22 ed una Onkyo SE-90, dopo averle provate praticamente tutte :asd:
Mi piace anche il suono della Xonar D2.
Ciaoz

Bartsimpson
07-10-2009, 21:42
Ho un problemone, ho appena finito di montare tutto e ho installato la versione di Windows 7 Ultimate (64 bit) ma il computer si impalla sempre quando faccio partire Everest (sotto la voce sensori) oppure Gpu-Z al suo caricamento. Si blocca la schermata di Windows, il mouse e l'orologio e devo per forza resettare a mano. Per il resto funziona tutto e sto facendo girare Linx da 20 minuti senza errori. Le temperature dei core sono intorno ai 70 gradi dopo un pò di Linx, in idle a 38. Adesso ho messo il procio a 3,5 ghz come da guida ma si bloccava anche a frequenze di default sempre con quei due programmi. Cosa potrebbe essere secondo voi? Ho provato ad escludere la ram provando un singolo banco (ho provato tutti e 3 i banchi) ma il problema persiste. Che sfiga...

homer31
07-10-2009, 22:52
cambiando i timing e mettendo un valore non accettato dalle mie memorie, c'è il rischio che il pc si impalli all'avvio.

è probabile si danneggi il raid?

up :)

SuperCloud
07-10-2009, 23:19
up :)

sai che il dubbio a me sta venendo......


WooW aspetto anche tuoi pareri perchè se ben ricordo per colpa mia hai modificato (ENABLED e DISABLED) L'hyperThreading.

Ora o è un bug... o boh ....

Perchè se ben ricordo a te nn si era danneggiato ma disattivato l'hd vero ( per un errore sembrava danneggiato )?

Io rimango in attesa cmq per chiarimenti su quella tabella RAID per la possibilità dell'inserimento di 3HD in RAID 0 o 4 HD IN RAID0.

E poi il suo mirror successivamente.

Notte.

homer31
07-10-2009, 23:24
sai che il dubbio a me sta venendo......


WooW aspetto anche tuoi pareri perchè se ben ricordo per colpa mia hai modificato (ENABLED e DISABLED) L'hyperThreading.

Ora o è un bug... o boh ....

Perchè se ben ricordo a te nn si era danneggiato ma disattivato l'hd vero ( per un errore sembrava danneggiato )?

Io rimango in attesa cmq per chiarimenti su quella tabella RAID per la possibilità dell'inserimento di 3HD in RAID 0 o 4 HD IN RAID0.

E poi il suo mirror successivamente.

Notte.

:confused:

wooow
08-10-2009, 08:16
Ho un problemone, ho appena finito di montare tutto e ho installato la versione di Windows 7 Ultimate (64 bit) ma il computer si impalla sempre quando faccio partire Everest (sotto la voce sensori) oppure Gpu-Z al suo caricamento. Si blocca la schermata di Windows, il mouse e l'orologio e devo per forza resettare a mano. Per il resto funziona tutto e sto facendo girare Linx da 20 minuti senza errori. Le temperature dei core sono intorno ai 70 gradi dopo un pò di Linx, in idle a 38. Adesso ho messo il procio a 3,5 ghz come da guida ma si bloccava anche a frequenze di default sempre con quei due programmi. Cosa potrebbe essere secondo voi? Ho provato ad escludere la ram provando un singolo banco (ho provato tutti e 3 i banchi) ma il problema persiste. Che sfiga...
Se con Linx non fa una piega CPU, RAM e MoBo penso dovrebbero essere OK
se salta solo con GPU-Z vuol dire che è problema di driver della VGA o nella peggiore delle ipotesi un guasto della VGA e di conseguenza i problemi li hai anche con Everest, infatti oltre alla CPU e MoBo vengono monitorati anche dei paramenti della VGA quindi quando apri quel menù va in crash, per il momento escluderi malfunzionamenti dell'alimentatore visto che con queste utility e Linx non stai mandando in stress la VGA, prova a postare il tuo problema nella sezione VGA così ti puoi confrontare con altri utenti che hanno la tua stessa VGA.

cambiando i timing e mettendo un valore non accettato dalle mie memorie, c'è il rischio che il pc si impalli all'avvio.

è probabile si danneggi il raid?
ovvio che se i timing sono troppo tirati per quella frequenza può succedere che il PC manco si avvia oppure non ti rileva tutti i 3 banchi della ram

per i danni al raid quando si fanno dei test è buona cosa:

disattivare la cache del disco
dopo il boot aspettare 5/10 minuti in modo che Vista prima possa sbrigare tutte le sue faccende e scriva i vari file di log/registro

in questo modo dovresti limitare il pericolo che un crash improvviso possa lasciare danneggiati dei file di sistema

se poi con i crash si può danneggiare completamente un RAID nel senso di perdere tutti i dati senza possibilità di ripristino da DVD o ricostruzione del RAID utilizzando la consolle Intel Matrix o anche di danneggiare fisicamente un'HD questo non te lo so dire, finora a me non è mai successo, in merito prova a sentire nel 3D degli HD se hanno qualche riferimento più preciso

sai che il dubbio a me sta venendo......


WooW aspetto anche tuoi pareri perchè se ben ricordo per colpa mia hai modificato (ENABLED e DISABLED) L'hyperThreading.

Ora o è un bug... o boh ....

Perchè se ben ricordo a te nn si era danneggiato ma disattivato l'hd vero ( per un errore sembrava danneggiato )?

Io rimango in attesa cmq per chiarimenti su quella tabella RAID per la possibilità dell'inserimento di 3HD in RAID 0 o 4 HD IN RAID0.

E poi il suo mirror successivamente.

Notte.
Per il problema del mio RAID0 poi felicemente risolto, come già ti avevo accennato penso sia colpa della presa a 90° del cavo Sata in dotazione (che spiace dirlo è fatta con qualità scadente) la plastica è troppo sottile e deformandosi non agganciava saldamente la presa dell'HD, con le vibrazioni degli HD pian piano si è mossa leggermente ed è successo il patatrac, da quel giorno dopo che ho rimediato al difetto della presa non ci sono stati più problemi e ho smanettato abbastanza con HT ON/OFF, timing RAM, nuovo BIOS insomma presumo nessun bug.

Per la tabella dei RAID non ho idea :boh: non lo scritta io
forse bisognerebbe mandare un'e-mail a Intel con richiesta di chiarimenti, oppure se mi mandate 6 HD uguali ci penso io a provare per voi tutte le combinazioni di RAID :D

P.S. a proposito per il discorso Gflops mi sono dimenticato dopo il problema RAID ho rifatto ancora i test HT ON/OFF e ho postato gli screen nel 3D di Linx
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28920121&postcount=75
discutendo con l'autore del 3D il tutto sembra dovuto alla solita questione che se il software non è ottimizzato l'HT in alcuni casi può peggiorare le prestazioni

fxbio6600
08-10-2009, 12:59
salve a tutti, volevo sapere (in parole semplici :) )
che differenza c'e' tra la SE e la DELUXE , ho letto in prima pagina ma non ho capito molto.
Inoltre volevo sapere se la scheda di acquisizione matrox rtx.100 funziona con quelle schede madri(su internet ho letto che con la deluxe funziona, quindi funziona anche con la SE?)

grazie

scusate se uppo, ma dovrei procedere con l'acquisto, qualucno sa aiutarmi?

SuperCloud
08-10-2009, 13:15
Se con Linx non fa una piega CPU, RAM e MoBo penso dovrebbero essere OK
se salta solo con GPU-Z vuol dire che è problema di driver della VGA o nella peggiore delle ipotesi un guasto della VGA e di conseguenza i problemi li hai anche con Everest, infatti oltre alla CPU e MoBo vengono monitorati anche dei paramenti della VGA quindi quando apri quel menù va in crash, per il momento escluderi malfunzionamenti dell'alimentatore visto che con queste utility e Linx non stai mandando in stress la VGA, prova a postare il tuo problema nella sezione VGA così ti puoi confrontare con altri utenti che hanno la tua stessa VGA.


ovvio che se i timing sono troppo tirati per quella frequenza può succedere che il PC manco si avvia oppure non ti rileva tutti i 3 banchi della ram

per i danni al raid quando si fanno dei test è buona cosa:

disattivare la cache del disco
dopo il boot aspettare 5/10 minuti in modo che Vista prima possa sbrigare tutte le sue faccende e scriva i vari file di log/registro

in questo modo dovresti limitare il pericolo che un crash improvviso possa lasciare danneggiati dei file di sistema

se poi con i crash si può danneggiare completamente un RAID nel senso di perdere tutti i dati senza possibilità di ripristino da DVD o ricostruzione del RAID utilizzando la consolle Intel Matrix o anche di danneggiare fisicamente un'HD questo non te lo so dire, finora a me non è mai successo, in merito prova a sentire nel 3D degli HD se hanno qualche riferimento più preciso


Per il problema del mio RAID0 poi felicemente risolto, come già ti avevo accennato penso sia colpa della presa a 90° del cavo Sata in dotazione (che spiace dirlo è fatta con qualità scadente) la plastica è troppo sottile e deformandosi non agganciava saldamente la presa dell'HD, con le vibrazioni degli HD pian piano si è mossa leggermente ed è successo il patatrac, da quel giorno dopo che ho rimediato al difetto della presa non ci sono stati più problemi e ho smanettato abbastanza con HT ON/OFF, timing RAM, nuovo BIOS insomma presumo nessun bug.

Per la tabella dei RAID non ho idea :boh: non lo scritta io
forse bisognerebbe mandare un'e-mail a Intel con richiesta di chiarimenti, oppure se mi mandate 6 HD uguali ci penso io a provare per voi tutte le combinazioni di RAID :D

P.S. a proposito per il discorso Gflops mi sono dimenticato dopo il problema RAID ho rifatto ancora i test HT ON/OFF e ho postato gli screen nel 3D di Linx
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28920121&postcount=75
discutendo con l'autore del 3D il tutto sembra dovuto alla solita questione che se il software non è ottimizzato l'HT in alcuni casi può peggiorare le prestazioni


E' vero mi ero scordato del cavo a 90° :D

Io opterei per la richiesta di chiarimenti anche perchè mi sembra conveniente XD

Bartsimpson
08-10-2009, 13:44
Ho un problemone, ho appena finito di montare tutto e ho installato la versione di Windows 7 Ultimate (64 bit) ma il computer si impalla sempre quando faccio partire Everest (sotto la voce sensori) oppure Gpu-Z al suo caricamento. Si blocca la schermata di Windows, il mouse e l'orologio e devo per forza resettare a mano. Per il resto funziona tutto e sto facendo girare Linx da 20 minuti senza errori. Le temperature dei core sono intorno ai 70 gradi dopo un pò di Linx, in idle a 38. Adesso ho messo il procio a 3,5 ghz come da guida ma si bloccava anche a frequenze di default sempre con quei due programmi. Cosa potrebbe essere secondo voi? Ho provato ad escludere la ram provando un singolo banco (ho provato tutti e 3 i banchi) ma il problema persiste. Che sfiga...

Ho risolto, era il driver della s.video (9.10 Beta). Ora tutto a posto!

khael
08-10-2009, 15:41
scusate ragazzi ma è possibile che se ho un bios prima versione su p6t dlx v1 (con sas) la mobo non parte se ho messo un d0?

help please :mc: :mc: :mc:

wooow
08-10-2009, 16:51
scusate ragazzi ma è possibile che se ho un bios prima versione su p6t dlx v1 (con sas) la mobo non parte se ho messo un d0?

help please :mc: :mc: :mc:
qualsiasi sia lo step della CPU la Mobo è comunque in grado di partire anche se il BIOS non è aggiornato, ovviamente con lo step D0 appena possibile bisogna aggiornare per non avere dei malfunzionamenti,

scongiurando che non sia la MoBo guasta, se non parte vuol dire che hai assemblato male qualcosa verifica per bene tutti i collegamenti, controlla anche se il dissi è montato correttamente

homer31
08-10-2009, 17:03
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dai-produttori-di-schede-madri-presto-nuove-p55_30307.html
:)

wooow
08-10-2009, 17:19
salve a tutti, volevo sapere (in parole semplici :) )
che differenza c'e' tra la SE e la DELUXE , ho letto in prima pagina ma non ho capito molto.
Inoltre volevo sapere se la scheda di acquisizione matrox rtx.100 funziona con quelle schede madri(su internet ho letto che con la deluxe funziona, quindi funziona anche con la SE?)

grazie

che cosa in particolare non ti è chiaro ?
le principali differenze tra i gruppi di MoBo sono scritte in rosso ;)

P6T SE

sono dotate di 8+2 fasi di alimentazione,
12 porte USB,
1 porta ethernet,
Express Gate da installare su HD o periferica USB,
hanno una doppia serie di fori che consente l'intallazione di dissipatori con attacchi socket LGA1366 o socket LGA775,
supportano solo ATI CrossFireX, mentre non supportano a livello BIOS lo SLI nVidia,
non sono disponibili il connettore per floppy disk e il tasto switch di reset,
hanno i vari chip audio lan e firewire differenti.


P6T DELUXE V2

sono dotate di 16+2 fasi di alimentazione,
raffreddamento chipset full heatpipe,
14 porte USB,
2 porte ethernet,
Express Gate su SSD (memoria flash installata nella mainboard),
supportano lo SLI nVidia e ATI CrossFireX,
hanno i vari chip audio lan e firewire differenti.


tutto il resto è praticamente uguale, il differente lay-out degli slot di espansione e la dotazione in bundle li puoi confrontare dalle foto.

Per la matrox rtx.100 mi sembra di ricordare che è ha un connettore PCI, quindi la puoi montare su entrambe le MoBo da te citate in un qualsiasi slot PCI, per adesso non sono al corrente di eventuali incompatibilità
comunque in base alle tue esigenze studiati il lay-out degli slot per evitare sovrapposizioni con eventuali VGA a doppio Slot

Denny21
08-10-2009, 23:13
Originariamente inviato da Denny21
ma la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe hanno lo stesso bios?


No, assolutamente

P6T DELUXE
P6T DELUXE V2
P6TD DELUXE

sono 3 BIOS differenti, se vai in 1pag 3D vedrai che ogni MoBo ha la sua versione differente dalle altre.

a livello di bios quale ha quello piu' stabile o meno buggato?
La P6TD DELUXE credo che sia la migliore come componentistica.
Tu che dici?

SuperCloud
08-10-2009, 23:47
a livello di bios quale ha quello piu' stabile o meno buggato?
La P6TD DELUXE credo che sia la migliore come componentistica.
Tu che dici?

Meno buggato? Piu che altro a contenere più bug è i questo tipo di chipset e non il bios....

wooow
09-10-2009, 08:30
a livello di bios quale ha quello piu' stabile o meno buggato?
La P6TD DELUXE credo che sia la migliore come componentistica.
Tu che dici?

i BIOS bene o male sono allineati, attualmente non ci sono particolari bug che come prestazioni e stabilità possono penalizzare una MoBo piuttosto che l'altra

da quello che mi risulta nella documentazione disponibile la P6TD DELUXE in più ha solo lo Stack Cool 3+ in pratica sono state aggiunte alcune piastre di rame per migliorare il raffreddamento del VRM,
IMHO se non hai intenzione di fare bench sotto azoto praticamente non ti serve a niente se poi raffreddi ad aria meno che meno, ovvio che se il prezzo tra le due è uguale allora OK non si discute P6TD tutta la vita

se poi Asus sulla P6TD abbia rivisto qualcosa anche a livello piste elettriche, condensatori o altro questo non è di dominio pubblico, le MoBo come chip e viste esternamente sono praticamente gemelle (nel web c'è gente che con un BIOS moddato per P6T DELUXE fa tranquillamente crossflash sulla P6T DELUXE V2 o sulla P6TD DELUXE)

se non mi sfugge qualcosa finora nel 3D nessuno ha postato con questa nuova MoBo (è uscita solo ai primi di settembre) di più non so dirti.

Pomp92
09-10-2009, 08:49
Ciao a tutti! Ho una mobo asus p6t deluxe v2, al momento ci sono collegati 5 dischi rigidi sata, volevo sapere se è possibile collegare all'altra porta sata libera un moltiplicatre di porte per poter ollegare altri dischi. Questi nuovi dischi non dovrebbero comunque lavorare contemporaneamente, quindi non sorgerebbero problemi di prestazioni, chiedo soltanto se la scheda madre riesce a vederli e gestirli..
grazie e ciaoo..

ps il moltiplicatore lo trovate cercando su google "Multiplier Bridge Board SATA-II 1-a-5, RAID (Disk Array)"... ciao a tutti!

wooow
09-10-2009, 09:16
Ciao a tutti! Ho una mobo asus p6t deluxe v2, al momento ci sono collegati 5 dischi rigidi sata, volevo sapere se è possibile collegare all'altra porta sata libera un moltiplicatre di porte per poter ollegare altri dischi. Questi nuovi dischi non dovrebbero comunque lavorare contemporaneamente, quindi non sorgerebbero problemi di prestazioni, chiedo soltanto se la scheda madre riesce a vederli e gestirli..
grazie e ciaoo..

ps il moltiplicatore lo trovate cercando su google "Multiplier Bridge Board SATA-II 1-a-5, RAID (Disk Array)"... ciao a tutti!

mi sembra di aver letto da qualche parte che Intel sconsiglia di utilizzare sulle porte Sata dei suoi chipset ICH convertitori Sata/IDE e/o moltiplicatori di porte Sata, quindi al di là che il BIOS della MoBo sia in grado o no di riconoscerli, potresti poi avere problemi di funzionamento a livello dei driver Intel Matrix Storage

ma scusa visto il costo del moltiplicatore da te indicato, non fai prima a comprare direttamente un controller separato Sata con 2 o 4 porte ? o hai già tutti gli slot occupati ?

Dindi
09-10-2009, 10:03
Ciao a tutti.
Avrei 2 domande da farvi:

1) Ho visto che nel bios della motherboard (ho una deluxe V2) c'è la possibilità di determinare il tempo di rilevamento degli hdd.

Inizialmente era impostato 35 sec (e per me era tantissima l'attesa), ho provato ad abbassarlo a 10 sec ed è molto più veloce in avvio. Posso settarlo anche a 5 sec o c'è il rischio che non rilevi in tempo gli hdd (ne ho 3)?

2) è possibile usare 3 hdd in modalità sata e altri 2 in modalità raid contemporaneamente?

riky94rs
09-10-2009, 10:24
ragazzi è possibile attaccare una scheda PCI-E 1x nello slot da 4x della mia p6t deluxe?

forse la risposta è scontata ma vorrei esserne sicuro da voi che ve ne intendete molto + di me...

SuperCloud
09-10-2009, 10:28
Ciao a tutti.
Avrei 2 domande da farvi:

1) Ho visto che nel bios della motherboard (ho una deluxe V2) c'è la possibilità di determinare il tempo di rilevamento degli hdd.

Inizialmente era impostato 35 sec (e per me era tantissima l'attesa), ho provato ad abbassarlo a 10 sec ed è molto più veloce in avvio. Posso settarlo anche a 5 sec o c'è il rischio che non rilevi in tempo gli hdd (ne ho 3)?

2) è possibile usare 3 hdd in modalità sata e altri 2 in modalità raid contemporaneamente?

E' settato cosi alto perchè se ti si verifica un BSOD il bios ci mette un po prima di far restartare gli hd sopratutto in RAID. Cmq è un caso che ti cambi all'avvio , il tempo di delay è il tempo massimo di rilevamento nel caso non riesca a vedere qualcosa che però è collegata alla porta SATA o IDE.

Per l'altra domanda credo non ci siano problemi , non gli setti l'array .

Dindi
09-10-2009, 10:30
ragazzi è possibile attaccare una scheda PCI-E 1x nello slot da 4x della mia p6t deluxe?

forse la risposta è scontata ma vorrei esserne sicuro da voi che ve ne intendete molto + di me...

Penso proprio di sì

riky94rs
09-10-2009, 11:20
Penso proprio di sì

si nel senso "funziona" o si "ho detto una cagata"?

wooow
09-10-2009, 11:27
Ciao a tutti.
Avrei 2 domande da farvi:

1) Ho visto che nel bios della motherboard (ho una deluxe V2) c'è la possibilità di determinare il tempo di rilevamento degli hdd.

Inizialmente era impostato 35 sec (e per me era tantissima l'attesa), ho provato ad abbassarlo a 10 sec ed è molto più veloce in avvio. Posso settarlo anche a 5 sec o c'è il rischio che non rilevi in tempo gli hdd (ne ho 3)?

2) è possibile usare 3 hdd in modalità sata e altri 2 in modalità raid contemporaneamente?
1) io ho messo tempo "ZERU" e finora il BIOS ha sempre rilevato senza problemi i due HD Sata in RAID0, il DVD Sata e il terzo HD Sata tutti sul controller Intel

2) la risposta al punto 1) ti da già una conferma positiva.

sslazio
09-10-2009, 12:05
mi aggancio a sta storia dei tempi per i sata per chiedere invece se qualcuno sa dirmi quanto posso ridurre quella delal catena sas, perchè lì invece se setti zero non li rileva ho così lasciato a default ma ci mette una vita.

khael
09-10-2009, 12:35
esatto
dopo l'update del firm del ctrl sas ora l'avvio dure una 30ina di secondi....
e anche se metto a 0 ci mette tanto cmq :(

Blackbox11
09-10-2009, 15:33
Ciao ragazzi ho una domanda molto importante da porvi: sto acquistando una p6t da abbinare ad un i7 920 e a memorie ddr3 2000 mhz che molto probabilmente saranno queste: http://www.xtremehardware.it/memorie/g.skill-trident-f3-16000cl9t-6gbtd-%283x2gb%29-200908302884/


Le ram in questione funzionano correttamente a 2000 mhz sulla p6t? oppure devo per forza di cose overclockkare anche il bus della cpu per farle viaggiare a quella frequenza? purtroppo conosco ancora poco gli i7 e le mobo x58, e finora ho praticato oc solo su mobo p45! Grazie ;)

DjMix1988
09-10-2009, 15:37
tranquillo puoi usare quelle ram anche a 2ghz senza che okki il procio... anche se ti dico la verità.... tenere delle ram a 2ghz per un procio che va a 2.6ghz mi pare uno spreco

Blackbox11
09-10-2009, 15:40
tranquillo puoi usare quelle ram anche a 2ghz senza che okki il procio... anche se ti dico la verità.... tenere delle ram a 2ghz per un procio che va a 2.6ghz mi pare uno spreco

In che senso spreco? che non le sfrutterei a dovere? Quindi basta impostare un profilo xmp nel bios e non devo fare nient'altro? Il sistema sarà stabile? grazie ;)

DjMix1988
09-10-2009, 16:03
si... tu setti quelle ram con il profilo xmp e via.... pero a parere mio per avere sia procio che ram quasi alla stressa frequenza è uno spreco.... se tu per esempio hai il procio a 3.5ghz la si che noti la differenza...

riky94rs
09-10-2009, 17:08
ragazzi è possibile attaccare una scheda PCI-E 1x nello slot da 4x della mia p6t deluxe?

forse la risposta è scontata ma vorrei esserne sicuro da voi che ve ne intendete molto + di me...

ragazzi è possibile o no?

Beltra.it
09-10-2009, 18:20
si... tu setti quelle ram con il profilo xmp e via.... pero a parere mio per avere sia procio che ram quasi alla stressa frequenza è uno spreco.... se tu per esempio hai il procio a 3.5ghz la si che noti la differenza...

differenze prestazionali tra 1600 e 2000 sono impercettibili...
come è difficile tenerle a quella frequenza con un voltaggio nella specifica!!!
RICORDIAMO, ci vuole un voltaggio fuori specifica per tenere delle 2000:rolleyes:

DjMix1988
09-10-2009, 19:43
ehm... io le ram le tengo a 1066.... mi seccava settare le ram... ho messo solo il voltaggio a 0,97 e via XD

Beltra.it
09-10-2009, 19:56
ehm... io le ram le tengo a 1066.... mi seccava settare le ram... ho messo solo il voltaggio a 0,97 e via XD

O.o
ben fatto insomma

Blackbox11
09-10-2009, 20:08
si... tu setti quelle ram con il profilo xmp e via.... pero a parere mio per avere sia procio che ram quasi alla stressa frequenza è uno spreco.... se tu per esempio hai il procio a 3.5ghz la si che noti la differenza...


Devo farmi prima una cultura su come overcloccare gli i7, poi devo comprare un nuovo dissi e infine passo alla pratica :D

Più in generale come giudicate la P6T? sinceramente io non trovo differenze sostanziali con la deluxe v2 e le altre :confused: :confused:

norbertom
10-10-2009, 23:40
Nessuno ha incontrato errori, bsod, con il raid?

Sul forum della Intel c'è un problema che ha colpito molti, me compreso :doh:

http://communities.intel.com/thread/5036?start=0&tstart=0

Praticamente bsod, freeze e quant'altro. Sul thread in questione consigliano di fare il downgrade dall'intel matrix storage manager 8.9 alla versione 8.8, ma in molti casi il problema persiste.

La mia configurazione è la seguente

P6T con bios v 0801
CPU i720
RAM 3x1 gb Transcend (slot arancioni)
2 drive dvd sata (collegati alle porte arancioni)
2 hd seagate 500gb in raid 0 (collegati alle prime 2 porte rosse)
1 hd wd da 1 TB

:help:

SuperCloud
11-10-2009, 01:13
2 drive dvd sata (collegati alle porte arancioni

Perchè le hai collegatte alle porte arancioni ?? ? Quelle porte sono dedicate alle periferiche sas .

norbertom
11-10-2009, 01:20
scoperto dopo :) anche se sopra c'era l'adesivo "sata 0 - sata 1". Ora come ho sottomano il pc li cambio, però il problema dei raid persiste comunque. Mi chiedevo se magari qualcuno qui avesse lo stesso problema.

Blackbox11
11-10-2009, 01:31
Ragazzi ma è vero che sulla P6T o più in generale sulle mobo asus si può montare un dissi per socket 775? Quindi posso montare tranquillamente il mio Zalman 9700 sulla p6t? oppure serve l'adattatore? rispondete raga è importante ;)

ciberbastard
11-10-2009, 01:37
Ragazzi ma è vero che sulla P6T o più in generale sulle mobo asus si può montare un dissi per socket 775? Quindi posso montare tranquillamente il mio Zalman 9700 sulla p6t? oppure serve l'adattatore? rispondete raga è importante ;)

sulla p6t si puoi montare tranquillamente il tuo zalman. io la prenderò apposta per non dover cambiare waterblock ^^

Blackbox11
11-10-2009, 01:38
sulla p6t si puoi montare tranquillamente il tuo zalman. io la prenderò apposta per non dover cambiare waterblock ^^

Wow che tempestività :D

Quindi non mi serve l'adattore Zalman? si monta e via?

ciberbastard
11-10-2009, 01:39
Wow che tempestività :D

Quindi non mi serve l'adattore Zalman? si monta e via?

si

khael
11-10-2009, 11:14
esatto
dopo l'update del firm del ctrl sas ora l'avvio dure una 30ina di secondi....
e anche se metto a 0 ci mette tanto cmq :(

upp

Saposoft
11-10-2009, 21:50
ciao a tutti,
nel mio nuovo pc vorrei montare una P6T ws pro (o alla peggio una Deluxe V2) ma ho notato solo ora che, se per la ws supercumputer c'è esplicitato il supporto per la tecnologia CUDA, per le altre P6T non c'è.

Questo vuole dire che se monto una nVidia quadro o cmq una nvidia con cuda questa non potrà essere sfruttata con le mobo asus (se non la supercuputer)??


p.s.
ma esistono mobo con la lan wireless / bt integrati ?


grazie
Ale.

213
11-10-2009, 23:05
Ma se metto 6 banchi di memoria da 2Gb per un totale di 12Gb, è sempre attiva la modalità triple channel? Così facendo vanno in 1T?

DjMix1988
12-10-2009, 06:38
si ti funziona il triple channel... per L'1T dipende dalle ram... se hanno quel tipo di timing si vanno ad 1T

etabeta.free
13-10-2009, 17:33
Ciao ragazzi.

Ho un problema... Il mio ali è partito, quindi vorrei alimentare (momentaneamente) la P6T SE con un alimentatore da 500W, il problema è che la mobo, oltre al connettore 24pin ha un connettore EATX da 8pin (che l'ali non ha).

L'alimentatore invece ha il connettore da 24pin ed uno da 4pin (2+2), quindi io vorrei usare un cavo da 6pin (3+3) da aggiungere a quello 4pin dell'ali.

Il cavo da 6pin dovrebbe essere quello della scheda video, da un'estremità ha 3+3pin mentre dall'altra un molex femmina.

Sulla mobo due pin rimarrebbero fuori, ma non vanno a toccare da nessuna parte, tutti i cavi sono gialli (12v).

Credete possa funzionare?

ciberbastard
13-10-2009, 17:40
Ciao ragazzi.

Ho un problema... Il mio ali è partito, quindi vorrei alimentare (momentaneamente) la P6T SE con un alimentatore da 500W, il problema è che la mobo, oltre al connettore 24pin ha un connettore EATX da 8pin (che l'ali non ha).

L'alimentatore invece ha il connettore da 24pin ed uno da 4pin (2+2), quindi io vorrei usare un cavo da 6pin (3+3) da aggiungere a quello 4pin dell'ali.

Il cavo da 6pin dovrebbe essere quello della scheda video, da un'estremità ha 3+3pin mentre dall'altra un molex femmina.

Sulla mobo due pin rimarrebbero fuori, ma non vanno a toccare da nessuna parte, tutti i cavi sono gialli (12v).

Credete possa funzionare?
non sono necesari a forza gli 8 pin, se vuoi collegare i pci express comincia a ordinare una nuova scheda madre :asd:

ciberbastard
13-10-2009, 17:41
qua dentro chi ha una p6t e ci ha overclockato un 920?

Saposoft
13-10-2009, 18:20
ciao a tutti,
nel mio nuovo pc vorrei montare una P6T ws pro (o alla peggio una Deluxe V2) ma ho notato solo ora che, se per la ws supercumputer c'è esplicitato il supporto per la tecnologia CUDA, per le altre P6T non c'è.

Questo vuole dire che se monto una nVidia quadro o cmq una nvidia con cuda questa non potrà essere sfruttata con le mobo asus (se non la supercomputer)??


p.s.
ma esistono mobo con la lan wireless / bt integrati ?


grazie
Ale.

uppp

Giannone
14-10-2009, 07:22
Salve a tutti voi,
se in un sistema p55 con i5 750 oppure X58 con i7 920 utilizzo delle memorie (già in mio possesso) Corsair TW3X4G1600C9DHX con 1600MHz, Vdimm = 1.80V, of 9-9-9-24 e JEDEC standard 9-9-9-24 a1333MHz (Dati Casa) e le tengo a 1.60V e con frequenza 1333Mhz posso avere dei problemi? E perchè? Posso OC?

Grazie a tutti.
Gian:sofico:

maxx1973
14-10-2009, 08:19
Ciao a tutti, sono stato assente per un po ed ho visto che sono uscite addirittura 2 nuove versioni di bios per la P6T. Avendo la 603, mi conviene flashare con la 707 e poi la 801? Perchè ho visto che le due versioni hanno fix diversi, oppure se installo direttamente la 801 includo anche i fix della precedente?
Ci sono segnalazioni particolari con questi nuovi bios? O è tutto regolare?

Grazie

ash82
14-10-2009, 08:58
qua dentro chi ha una p6t e ci ha overclockato un 920?

Io ho questa configurazione e tengo il 920 a 3600 MHz senza problemi. Ho provato anche i 4 GHz e va, solo che salivano troppo (ovviamente..) le temperature (diss a aria). Magari ci riprovo nel freddo inverno..
Cmq secondo me portarlo sopra i 3.6 non ha molto senso se non fare a gara a chi gli tira di più :sofico:

Scherzo, cmq per i settaggi fai riferimento a quelli in prima pagina di Wooow poi magari te li personalizzi un pò.


Ciao a tutti, sono stato assente per un po ed ho visto che sono uscite addirittura 2 nuove versioni di bios per la P6T. Avendo la 603, mi conviene flashare con la 707 e poi la 801? Perchè ho visto che le due versioni hanno fix diversi, oppure se installo direttamente la 801 includo anche i fix della precedente?
Ci sono segnalazioni particolari con questi nuovi bios? O è tutto regolare?

Grazie

IO ho updatato alla 0801 venendo dalla 0603. Nessun problema e onestamente non ho osservato variazioni nel comportamento in oc. A dire il vero ci ho smanettato poco ultimamente, magari qualcuno ci sa dire di più.

Ciao a tutti!

maxx1973
14-10-2009, 09:09
qua dentro chi ha una p6t e ci ha overclockato un 920?

Presente, il pc lo puoi leggere in firma :)

Io ho questa configurazione e tengo il 920 a 3600 MHz senza problemi. Ho provato anche i 4 GHz e va, solo che salivano troppo (ovviamente..) le temperature (diss a aria). Magari ci riprovo nel freddo inverno..
Cmq secondo me portarlo sopra i 3.6 non ha molto senso se non fare a gara a chi gli tira di più :sofico:

Scherzo, cmq per i settaggi fai riferimento a quelli in prima pagina di Woow poi magari te li personalizzi un pò.




IO ho updatato alla 0801 venendo dalla 0603. Nessun problema e onestamente non ho osservato variazioni nel comportamento in oc. A dire il vero ci ho smanettato poco ultimamente, magari qualcuno ci sa dire di più.

Ciao a tutti!

Ho settato questa config a 3.8 che va molto bene e non scalda tanto; per uso daily penso sia ok. Oltre i 3.8, a parte che sarebbe meglio avere il liquido, poi non ha troppo senso a meno che non si voglia fare bench. :)
Grazie della info, stasera provo a flashare.

wooow
14-10-2009, 09:14
Salve a tutti voi,
se in un sistema p55 con i5 750 oppure X58 con i7 920 utilizzo delle memorie (già in mio possesso) Corsair TW3X4G1600C9DHX con 1600MHz, Vdimm = 1.80V, of 9-9-9-24 e JEDEC standard 9-9-9-24 a1333MHz (Dati Casa) e le tengo a 1.60V e con frequenza 1333Mhz posso avere dei problemi? E perchè? Posso OC?

Grazie a tutti.
Gian:sofico:
in standard Jedec alle DDR3 a 1333Mhz bastano anche 1.50v

se vuoi overcloccare le RAM tieni la CPU a default e metti il Vdram max 1.65v, pian piano sali di frequenza fino a trovare la max stabile per i chip delle tue RAM
ovviamente quando sali con le RAM tieni conto anche di mettere un Vqpi adeguato alle nuove frequenze di Uncore e QPI, anzi meglio se stai subito abbondante sui 1.325v di Vqpi così sai che un crash è dovuto solo alla frequenza delle RAM eccessiva per il Vdram 1.65v.

Ciao a tutti, sono stato assente per un po ed ho visto che sono uscite addirittura 2 nuove versioni di bios per la P6T. Avendo la 603, mi conviene flashare con la 707 e poi la 801? Perchè ho visto che le due versioni hanno fix diversi, oppure se installo direttamente la 801 includo anche i fix della precedente?
Ci sono segnalazioni particolari con questi nuovi bios? O è tutto regolare?

Grazie
è inutile flashare in serie tutte le versioni del BIOS perchè ogni versione azzera completamente la precedente
teoricamente (salvo sviste dei compilatori) tutti i fix hardware dei BIOS man mano dovrebbero essere già comulati nell'ultima versione,
per quanto riguarda le pure prestazioni la cosa potrebbe essere diversa, magari in una versione potrebbero ottimizzare dei parametri a scapito di altri e in questo caso l'effetto bisogna provarlo di persona con il proprio hardware.
Comunque in generale finora su queste MoBo x58 l'ultima versione del BIOS si è sempre dimostrata pari o migliorativa della precedente.

maxx1973
14-10-2009, 09:16
è inutile flashare in serie tutte le versioni del BIOS perchè ogni versione azzera completamente la precedente
teoricamente (salvo sviste dei compilatori) tutti i fix hardware dei BIOS man mano dovrebbero essere già comulati nell'ultima versione,
per quanto riguarda le pure prestazioni la cosa potrebbe essere diversa, magari in una versione potrebbero ottimizzare dei parametri a scapito di altri e in questo caso l'effetto bisogna provarlo di persona con il proprio hardware.
Comunque in generale finora su queste MoBo x58 l'ultima versione del BIOS si è sempre dimostrata pari o migliorativa della precedente.

Chiarissimo come sempre :)

Grazie wooow

Giannone
14-10-2009, 12:46
Grazie ancora devo dire che questo sembra più un salotto che un 3d di smanettoni. E mi piace molto grazie a tutti.
Gian:sofico:

riky94rs
14-10-2009, 18:06
ragazzi è possibile attaccare una cheda PCI-E 1x nello slot da 4x della mia P6T Deluxe? :)

ciberbastard
14-10-2009, 18:15
grazie delle informazioni ^^ volevo esser sicuro di non sbagliare a risparmiare cento euro , visto che per prendere la deluxe poi dovrei anche cambiar waterblock.

Roddy
14-10-2009, 18:26
ragazzi è possibile attaccare una cheda PCI-E 1x nello slot da 4x della mia P6T Deluxe? :)

Si, anche in uno a 16x se volessi.

riky94rs
14-10-2009, 19:27
ma a lunghezza dell'attacco PCI è differente...non influisce?

SuperCloud
15-10-2009, 00:22
ragazzi è possibile attaccare una cheda PCI-E 1x nello slot da 4x della mia P6T Deluxe? :)

un C0 a in OC a 3.2 Ghz @ 1,000 vcore ....


Ma ricevuti BSOD?

Roddy
15-10-2009, 00:37
ma a lunghezza dell'attacco PCI è differente...non influisce?

No, l'incastro è comunque obbligato. Provare per credere. ;)

riky94rs
15-10-2009, 07:54
un C0 a in OC a 3.2 Ghz @ 1,000 vcore ....


Ma ricevuti BSOD?

no :sofico:
ma basta uno step in meno che non tiene già +...infatti ora lo tengo stabile stabile a 1,008

riky94rs
15-10-2009, 07:55
No, l'incastro è comunque obbligato. Provare per credere. ;)

thx ;)

macs_VI
15-10-2009, 13:00
Ho montato da un paio di giorni il mio nuovo pc:
- Asus P6T
- I7 920 D0
- 6GB OCZ Gold 1600 Mhz
- Dissy Thermalright SI-128 SE + Ventola Nanoxia 1200 rpm (ho usato pasta termica arctic cooling MX-3)
- Case Thermaltake Element S

Il problema è che in idle e senza overclock le temperature sono ok (circa 35°) ma ho provato a far partire OCCTPT per testare il sistema a default prima di overcloccarlo e dopo 3/4 minuti il test si ferma perchè le temperature raggiungono gli 80°.
Vi sembra normale? il mio dovrebbe essere un buon dissy (socket 775), ho usato un ottima pasta termica e il mio case è molto ventilato.
Forse il dissy non è montato bene o la pasta non è stata applicata a dovere?

DonPontillo
15-10-2009, 13:27
scusate l'intrusione :)

io quando provai l'OC con l'i7 920...asusp6tdeluxe come te...
avevo 60-70 gradi in idle....
80 gradi dopo qlche minuto di test...se l'hai spinto non poco...è ottimo

eppure ho un ottimissimo case molto ottimizzato (studio fluidodinamica)

io lo portai a 4,2 Ghz....se non ricordo male...più di 1.22 V....ma non vorrei sbagliarmi su queste....era un po di tempo fa...

POI AVREI IO UNA DOMANDA...
dato che ogni 50W sono anche 50€ a fine anno....è un po che bado anche al risparmio....dato che l'accoppiata p6t-i7 è ottima anche in downgrade....

con l'epu in modalità ecosave....ricordo che il moltiplicatore scendeva fino a 16...in automatico...portando il clock anche giù fino a 1.6Ghz se cpu in idle....non ci riesco più....cosa potrei fare?

ora il voltaggio è 1.04 a riposo e 1.06 se attivo....vi trovate?
(parlo di voltaggio cpu)
in fondo....perchè accorciare la vita di un processore uscito fuori produzione e che fra uno o due anni potrebbe servire OCed ???
(è arrivata anche a voi la notizia di Sist Operativi Microsoft a 128 e 256bit???)

ciao!

SuperCloud
15-10-2009, 14:52
no :sofico:
ma basta uno step in meno che non tiene già +...infatti ora lo tengo stabile stabile a 1,008


Lo hai fatto?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

riky94rs
15-10-2009, 15:47
Lo hai fatto?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

interessante....devo provare a farlo
però prima aspetto il magahalems, ora sono ancora col dissi stock
non che in full arrivi a temperature pazzesche (sempre sui 76-77) però preferisco aspettare il dissi nuovo

ora sono così:
http://img63.imageshack.us/img63/3593/i7iu.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/i7iu.jpg/)

wooow
15-10-2009, 15:53
scusate l'intrusione :)

io quando provai l'OC con l'i7 920...asusp6tdeluxe come te...
avevo 60-70 gradi in idle....
80 gradi dopo qlche minuto di test...se l'hai spinto non poco...è ottimo

eppure ho un ottimissimo case molto ottimizzato (studio fluidodinamica)

io lo portai a 4,2 Ghz....se non ricordo male...più di 1.22 V....ma non vorrei sbagliarmi su queste....era un po di tempo fa...

POI AVREI IO UNA DOMANDA...
dato che ogni 50W sono anche 50€ a fine anno....è un po che bado anche al risparmio....dato che l'accoppiata p6t-i7 è ottima anche in downgrade....

con l'epu in modalità ecosave....ricordo che il moltiplicatore scendeva fino a 16...in automatico...portando il clock anche giù fino a 1.6Ghz se cpu in idle....non ci riesco più....cosa potrei fare?

ora il voltaggio è 1.04 a riposo e 1.06 se attivo....vi trovate?
(parlo di voltaggio cpu)
in fondo....perchè accorciare la vita di un processore uscito fuori produzione e che fra uno o due anni potrebbe servire OCed ???
(è arrivata anche a voi la notizia di Sist Operativi Microsoft a 128 e 256bit???)

ciao!
per sbloccare il molti variabile verifica che nel BIOS sia abilitato:
AI Tweaker
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
risparmio energetico durante l'attività della CPU, in base al carico di lavoro agisce sul molti variabile idle/full 12x/20x e sui voltaggi, funzione conosciuta anche come EIST (Enhanced Intel SpeedStep Technology)

comunque l'EPU se puoi evita di usarlo che crea più kasini che benefici
piuttosto nel BIOS abilita tutte le funzioni di risparmio energetico che praticamente ottieni gli stessi risultati:
Advanced -> CPU Configuration
C1E Suppport : [Enabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

oviamente metti il Vcore manualmente perchè altrimenti in auto la MoBo in full esagera e consumi molto di più ....... provare per credere ;)

se ti servono altre info in 1pag 3d trovi alcune indicazioni sulle voci del BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5
nonchè i settaggi per tenere la CPU a default
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

DonPontillo
15-10-2009, 16:07
GRAZIE GRAZIE GRAZIE...

l'unica cosa :D
manualmente il vcore...lo imposto sempre con turboV ?
mai abbassato in down...e fino a qnto posso spingermi?

wooow
15-10-2009, 21:16
Salve ragazzi... sono nuovo su piattaforma i7 e ho scelto questa scheda per iniziare a prendervi confidenza. Ho il modello P6T Deluxe V2 bios 0610.

Per iniziare, e visto che non ho ancora la staffa per il liquido, quindi con il dissi originale non ho voluto esagerare anche perchè avendo un 920 c0 e HT attivo a 3,6 mi arriva quasi a 90 gradi ed è folle.

Ora disattivando l HT e salvando non mi ha più boottato. Ho resettato e tutto normale. Non avevo disabilitato però solo l HT ma anche il C1 Support, e dunque volevo chiederti.. disabilitando l HT e il c1 supporto si non bootta?
Al che al riavvio ho reimpostato tutto e l'ho lasciato abilitato.

Ho notato poi che facendo parecchi test e riavvando per mancato boot capita poi che la scheda faccia il clear da solo, normale?

Per iniziare ho impostato le mie DIABLO 6GB a 1,66V a 1600Mhz

QPI a 1,22V

Vcore a 1,19V

Moltiplicatore... 160x20= 3,2Ghz

Lodline Calibration Attivo

Come vedete queste parametri?

Ovviamente HT disattivato.

Il reset della MoBo dopo un mancato boot e/o uno spegnimento forzato è normale perchè entra in funzione l'Overclocking Protection ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall) resettattando a default tutti i parameti di OC (se non ci fosse questa protezione sbagliando l'OC non si potrebbe più bootare e come ultima spiaggia ti rimarrebbe solo il clear cmos)
quando entra in funzione la protezione hai 2 altrenative o prosegui con i parametri a default oppure entri nel BIOS che ripropone tutti i tuoi settaggi precedenti e correggi quelli sballati.

Non ci sono controindicazioni a disattivare l'Hyper Trading, anzi occorre meno Vcore e quindi in teoria dovresti essere ancora più stabile disattivandolo (se non usi software ottimizzato per il multithreading tienilo pure disattivato)
il C1 support e una funzione di risparmio energetico che interviene sui voltaggi, anche qui se l'hai disattivato dovresti essere più stabile (ti conviene tenerla attivata così in idle hai temperature più basse)

il problema dei tuoi crash è da un'altra parte prova a sistemare i voltaggi:


dai dati che hai postato per tenere la CPU a 3,2ghz con BCLK a 160Mhz e ram a 1600Mhz il Vqpi 1.22v è troppo poco, mediamente per essere stabili serve almeno 1.30v-1.325v, prova ad alzare questo voltaggio, se testando risulti stabile poi scendi di qualche step

solo quando hai testato il Vqpi prova ad abbassare il Vcore perchè i 1.19v mi sembrano eccessivi per 3,2Ghz forse potresti scendere almeno sui 1.15v o anche meno (in questo modo abbassi qualcosina anche le temp)

Comunque cosa essenziale varia sempre un solo voltaggio alla volta altrimenti se c'è un crash non capisci il motivo.

se ti servono altre info in 1pag 3d trovi alcune indicazioni sulle voci del BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5
nonchè alcuni settaggi per tenere la CPU in OC
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
per testare la stabilità se ti và puoi provare questo metodo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

GRAZIE GRAZIE GRAZIE...

l'unica cosa :D
manualmente il vcore...lo imposto sempre con turboV ?
mai abbassato in down...e fino a qnto posso spingermi?
il Vcore ti conviene settarlo direttamente nel BIOS (se vuoi successivamente puoi fare anche leggere correzioni con turbo-V, ricordati che le modifiche fatte con turbo-v non sono permanenti e al riavvio il BIOS ritorna sempre ai parametri iniziali
per il Vcore da mettere nel BIOS, nei link che ti ho già postato trovi alcune indicazioni tieni presente che mediamente agli step D0 serve meno Vcore rispetto ai C0, non c'è un valore univoco il limite va sempre ricercato testando la stabilità di persona

Ho montato da un paio di giorni il mio nuovo pc:
- Asus P6T
- I7 920 D0
- 6GB OCZ Gold 1600 Mhz
- Dissy Thermalright SI-128 SE + Ventola Nanoxia 1200 rpm (ho usato pasta termica arctic cooling MX-3)
- Case Thermaltake Element S

Il problema è che in idle e senza overclock le temperature sono ok (circa 35°) ma ho provato a far partire OCCTPT per testare il sistema a default prima di overcloccarlo e dopo 3/4 minuti il test si ferma perchè le temperature raggiungono gli 80°.
Vi sembra normale? il mio dovrebbe essere un buon dissy (socket 775), ho usato un ottima pasta termica e il mio case è molto ventilato.
Forse il dissy non è montato bene o la pasta non è stata applicata a dovere?
il Vcore lo metti manualmente o lo lasci in auto ?
se l'hai lasciato in auto allora per i vari settaggi del BIOS guarda i link alla 1pag 3D che ho già quotato sopra

oppure se hai messo il Vcore manualmente a quanto lo hai messo ?

macs_VI
15-10-2009, 22:35
il Vcore lo metti manualmente o lo lasci in auto ?
se l'hai lasciato in auto allora per i vari settaggi del BIOS guarda i link alla 1pag 3D che ho già quotato sopra

oppure se hai messo il Vcore manualmente a quanto lo hai messo ?

Ho provato anche impostando un Vcore di 1.150 da bios ma non riesco a fare più di 5/6 minuti di Prime senza raggiungere temperature molto alte (80/90°) e quindi ho interrotto il test.
Dovrei cambiare dissy?? Ho scelto questa mobo perchè mi permetteva di tenere il mio dissy socket 775 con cui mi sono trovato bene...

wooow
16-10-2009, 08:56
Ho provato anche impostando un Vcore di 1.150 da bios ma non riesco a fare più di 5/6 minuti di Prime senza raggiungere temperature molto alte (80/90°) e quindi ho interrotto il test.
Dovrei cambiare dissy?? Ho scelto questa mobo perchè mi permetteva di tenere il mio dissy socket 775 con cui mi sono trovato bene...

Il Vcore è troppo alto, con un D0 a default mediamente possono bastare 1.025v-1.05v (se disattivi HT e Turbo anche meno) testando prova ad abbassarlo al minimo indispensabile (settaggi BIOS in 1pag 3D)

Per quanto riguarda il dissi i core i7 scaldano parecchio, per avere una buona differenza dal dissi in stock bisogna andare sui modelli tipo Noctua NH-U12P, Prolimatech Megahalems, Scythe Mugen, Termalright 120 o altri con prestazioni equivalenti,
il tuo Thermalright SI-128SE in questa recensione http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2210&page=5
si becca dai 5° 10° gradi dal Termalright 120 quindi direi che è solo leggermente migliore del dissi stock ma niente più,
comunque prima di cambiare dissi se non ti interessano grossi OC prova ad abbassare il Vcore vedrai che anche le temp scendono e ovviamente cura anche l'aerazione del case.

songoku41983
16-10-2009, 09:39
il Noctua NH-U12P è il migliore considerando anche che non si sente assolutamente... l'ho montato sul mio pc ed è incredibilmente silenzioso.... si sente di + la ventola del 140 frontale sul case che quella

songoku41983
16-10-2009, 09:40
secondo voi portare la cpu da 3700 a 4000 cambia nei giochi per il fatto del cpu-limited? considerate che uso la risoluzione 1920x1200 su un t260hd 26"

SuperCloud
16-10-2009, 09:50
secondo voi portare la cpu da 3700 a 4000 cambia nei giochi per il fatto del cpu-limited? considerate che uso la risoluzione 1920x1200 su un t260hd 26"

Mi sembra inutile e controproducente se consideriamo il fatto che diminuisci la vita al tuo procio guadagnando forse 1 fps?

interessante....devo provare a farlo
però prima aspetto il magahalems, ora sono ancora col dissi stock
non che in full arrivi a temperature pazzesche (sempre sui 76-77) però preferisco aspettare il dissi nuovo

ora sono così:
http://img63.imageshack.us/img63/3593/i7iu.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/i7iu.jpg/)


Esegui i test con LINX con il boxed e non con prime95 ? perchè ? :) ( fallo tanto le temp saranno minori rispetto a linx )

Su voglio che tu fai il test :) Susu :) Eseguilo alla lettera però :)

Sto notando che tutti hanno paura di questo test ... bah :)

macs_VI
16-10-2009, 11:53
Il Vcore è troppo alto, con un D0 a default mediamente possono bastare 1.025v-1.05v (se disattivi HT e Turbo anche meno) testando prova ad abbassarlo al minimo indispensabile (settaggi BIOS in 1pag 3D)

Per quanto riguarda il dissi i core i7 scaldano parecchio, per avere una buona differenza dal dissi in stock bisogna andare sui modelli tipo Noctua NH-U12P, Prolimatech Megahalems, Scythe Mugen, Termalright 120 o altri con prestazioni equivalenti,
il tuo Thermalright SI-128SE in questa recensione http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2210&page=5
si becca dai 5° 10° gradi dal Termalright 120 quindi direi che è solo leggermente migliore del dissi stock ma niente più,
comunque prima di cambiare dissi se non ti interessano grossi OC prova ad abbassare il Vcore vedrai che anche le temp scendono e ovviamente cura anche l'aerazione del case.

Grazie, ho impostato un vcore di 1.04 da bios e ora le temperature sono decisamente più basse.. faccio 50/55° dopo 10 minuti di prime.
Certo che se uno non sa niente di vcore e overclock e lascia tutto a default con questi I7 frigge la cpu... ok che è una piattaforma enthusiast ma ci sarà sicuramente gente che lascia tutto a default!!

Comunque in previsione di un bel overclock daily da almeno 3.6 ghz stavo pensando di prendere un corsair H50 come dissipatore. Cosa ne pensate? meglio questo o meglio i vari ad aria (noctua, thermalright...)

SuperCloud
16-10-2009, 13:34
Grazie per le info ma mi è capita una cosa molto strana....

Sia a default che in overclock non riesco a far funzionare il RAID con 4 RaptorX da 150Gb.

Premetto che tutte e sei le porte sata sono impegnate, le prime 4 da i raptor e le altre due da due lettori sata fra cui un lettori blu ray.

Provando con sistema a default, dopo aver creato il raid parte l installazione ma al 36% si blocca e mi da un errore relativo l raid. In overlock invece l installazione si conclude ma appena installo gli ultimi driver del chipset al riavvio il raid è corrotto e non carica più il sistema operativo.

Un'altra cosa... le periferiche EIDE che ho installato ogni volt mi fanno il check e nella maggior parte dei casi mi fanno riavvia il sistema..... RMA?


hai testato singolarmente gli hd ? Altrimenti può essere la mobo se dici che anche le ide danno problemi anche non in OC.

wooow
16-10-2009, 18:30
Grazie, ho impostato un vcore di 1.04 da bios e ora le temperature sono decisamente più basse.. faccio 50/55° dopo 10 minuti di prime.
Certo che se uno non sa niente di vcore e overclock e lascia tutto a default con questi I7 frigge la cpu... ok che è una piattaforma enthusiast ma ci sarà sicuramente gente che lascia tutto a default!!

Comunque in previsione di un bel overclock daily da almeno 3.6 ghz stavo pensando di prendere un corsair H50 come dissipatore. Cosa ne pensate? meglio questo o meglio i vari ad aria (noctua, thermalright...)

non ti conviene prendere impianti a liquido preconfezionati perchè hanno rendimenti paragonabili ai migliori dissi ad aria
http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/620-corsair-hydro-series-h50-vs-coolit-domino-alc-vs-ifx-14.html?start=10
per il liquido bisogna farsi un'impianto vero e proprio, ovviamente con costi superiori

IMHO scegli un buon dissi ad aria tra quelli che ti ho già indicato o altri di tuo gradimento che in OC a 3,6ghz ci arrivi tranquillamente, fermo restando che anche col dissi attuale lavorando sul Vcore qualche OC lo puoi fare comunque, si tratta solo di testare bene il minimo necessario alla stabilità restando sotto ai fatidici 67,9° C fissati da Intel

spruz
16-10-2009, 19:41
salve a tutti, chi di voi ha la P6T-SE? l'ho ordinata col 920 e non vorrei aver fatto una sciocchezza, si clocca bene fino a 3.8ghz?

lolla85
16-10-2009, 19:52
Ho finalmente ultimato di montare il mio nuovo pc che è così composto:
scheda madre Asus p6t deluxe v2
processore intel i7-920
memorie 3 moduli OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, Platinum Edition, CL 7-7-7-24, OCZ3P1600LV6GK3 moduli ddr triplo canale da 2 gb ocz 1600 lv6gk
scheda video Gainward GTX295
alimentatore cooler master real power M1000.
Ora con il vostro indispensabile aiuto dovrei farlo partire.
Come devo settare il bios della scheda alla partenza del pc?
Grazie:D
Lolla

SuperCloud
16-10-2009, 20:18
Ho finalmente ultimato di montare il mio nuovo pc che è così composto:
scheda madre Asus p6t deluxe v2
processore intel i7-920
memorie 3 moduli OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, Platinum Edition, CL 7-7-7-24, OCZ3P1600LV6GK3 moduli ddr triplo canale da 2 gb ocz 1600 lv6gk
scheda video Gainward GTX295
alimentatore cooler master real power M1000.
Ora con il vostro indispensabile aiuto dovrei farlo partire.
Come devo settare il bios della scheda alla partenza del pc?
Grazie:D
Lolla

Non per essere cattivi , ma se leggi in prima pagina trovi di tutto e di più :)

lolla85
16-10-2009, 22:35
Certo ho già letto, ma sono alle prime armi, mi serve sapere quale è la configurazione del bios almeno per far partire il pc e installare il sistema operativo, dopo posso iniziare a fare le prove per ottimizzare il computer.
Mi serve un vostro aiuto proprio per iniziare.:cry:
Grazie
Lolla

spruz
16-10-2009, 22:56
Certo ho già letto, ma sono alle prime armi, mi serve sapere quale è la configurazione del bios almeno per far partire il pc e installare il sistema operativo, dopo posso iniziare a fare le prove per ottimizzare il computer.
Mi serve un vostro aiuto proprio per iniziare.:cry:
Grazie
Lolla

mi sa che non hai letto...

qui un pezzo della bibbia c'è... :asd:

Settaggi BIOS

NOTA i settaggi suggeriti sono il risultato di esperienze personali e/o condivise con altri utenti del forum ma non è detto che in assoluto siano sempre l'optimum, non sono una "bibbia" da seguire alla cieca l'hardware va tarato anche in base al sistema di raffreddamento utilizzato e alle vostre esigenze, non sempre le impostazioni possono essere replicate al 100% i voltaggi riportati sono puramente indicativi e vanno sempre testati con il proprio hardware, vi ricordo che se impostate dei valori fuori specifica rispetto a quanto consigliato da Intel e/o Asus lo fate sempre a vostro esclusivo rischio e pericolo io non mi assumo nessuna responsabilità.

Default 2,67Ghz
Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) - RAM 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.65v

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12)
UCLK Frequency : [Auto] oppure [3200Mhz] (BCLK 133Mhz x24) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] oppure [6400Mt/s] (BCLK 133Mhz x48) max valore disponibile nel BIOS, almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] valori indicativi da testare
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

ATTENZIONE attivare/disattivare il Turbo Mode e l'Hyper Trading comporta variazioni del CPU Voltage necessario per la stabilità, se indendete disattivare:
Intel (R) HT Techology : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
con entrambi disattivati si somma e quindi si può togliere circa -0.05v
link -> Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ?
link -> Test di STABILITA'


OC leggeri 3,2Ghz (dissi stock) e medi fino 3,6Ghz - 3,8Ghz (dissi after market)
esempio con CPU a 3,5Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare

tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default

NOTA con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare CPU Ratio Setting : [21x] in OC conviene perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno il memory controller (IMC) se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz

Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v
link -> Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable]
link -> Test di STABILITA'


OC spinti 4Ghz e oltre (consigliato raffreddamento a liquido)
Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.65v

Nota non sta scritto da nessuna parte che tutte le CPU possono arrivare a 4ghz, purtroppo ci sono esemplari sfortunati che a queste frequenze non arrivano, quindi al di là di provare ad aumentare ulteriormente il CPU Voltage, tenere più basso possibile la frequenza di: RAM, Uncore e QPI, aumentare i voltaggi dei: QPI/DRAM Core Voltage e/o CPU PLL Voltage, non rimane molto da fare al limite potete disattivare Intel (R) HT Techology e cercare di lavorare ulteriormente sui parametri: CPU Differential Amplitude, CPU Clock Skew, IOH Clock Skew ma al momento non ne so molto se non andare a caso o la va o la spacca.
Inoltre è provato che alcuni alimentatori possono non essere in grado di erogare stabilmente i voltaggi e fanno fallire l'OC, soprattutto se lavorano al max della potenza e comunque può succedere anche se sono sovradimensionati ma di pessima qualità costruttiva.

ATTENZIONE le opzioni di risparmio energetico interferiscono nelle frequenze e nei voltaggi, di solito a questi livelli di OC per ottenere maggiore stabilità si preferisce disattivare tutte le funzioni di risparmio energetico, non è un'obbligo se riuscite ad essere stabili potete tenere attivato qualcosa, fate molta attenzione alle temperature che salgono istantaneamente.
Se raffreddate ad aria sono consigliati solo bench veloci evitate gli stress test, decidete voi fin dove volete spingervi, Intel come temperatura fissa max Tcase 67.9°C

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [20x]
Intel (R) SpeedStep : [Disabled] per ottenere più stabilità
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [200Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz] oppure [101Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 200Mhz x8)
UCLK Frequency : [3200Mhz] (BCLK 200Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [7200Mt/s] (BCLK 200Mhz x36) minimo valore disponibile nel BIOS, rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.40v-1.45v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto] aumentare questo voltaggio può aiutare la stabilità
QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v-1.35v] valori indicativi da testare
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto] oppure provate [0.800mV]
CPU Clock Skew : [Auto] oppure provate [100ps]
CPU Spread Spectrum : [Disabled] per ottenere più stabilità
IOH Clock Skew : [Auto] oppure provate [100ps]
PCIE Spread Spectrum : [Disabled] per ottenere più stabilità

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [20x]
C1E Suppport : [Disabled] per ottenere più stabilità
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Disabled] per impedire che a 75 °C con consumo superiore a 100A e TDP 130W entri in funzione il trottling, resta comunque attivo il Thermal Trip che in prossimità del Tjunction (100°C) taglia voltaggi e frequenza per raffreddare la CPU, una volta che entrato in funzione il Thermal Trip resta attivo fino al successivo riavvio
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled] se volete fare l'ultimo tentativo per bootare a 4Ghz [Disabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità
Intel (R) C-STATE Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità
C-State packege limit setting : [Disabled] per ottenere più stabilità

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]



Settaggi RAM
Come strategia prima di fare OC dovete trovare i voltaggi e i timing che reggono le vostre ram alle varie frequenze, quindi tenendo la CPU a default 2,67Ghz settate e testate varie combinazioni.

Come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari per Corsair Dominator 8-8-8-24 2N 1.65v testati con P6T DELUXE bios beta 1606 e step C0

RAM max 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
RAM max 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
RAM max 1066Mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz

ATTENZIONE i valori dei timing impostati manualmente restano sempre fissi per qualunque frequenza ram voi impostate, pertanto quando decidete di cambiare frequenza ricordatevi di modificare in parallelo anche i timing adeguandoli alla nuova frequenza.

Frequenze di QPI e UNCORE
In OC per non avere problemi di stabilità è anche meglio settare manualmente le frequenze di UNCORE e QPI, le frequenze ottimali si ricavano dalle seguenti formule:

UCLK Frequency -> UNCORE = RAM x2
QPI Link data rate -> QPI in Mt/s = UNCORE x9/8 x2
e in ogni caso per una migliore stabilità il QPI non va mai settato con una frequenza inferiore all'UNCORE
minimo QPI in Mt/s = UNCORE x2 oppure (QPI in Mhz = UNCORE)

Fate attenzione che CPU-Z e altre utility in Win riportano il valore del QPI in Mhz mentre nel BIOS viene riportato il valore in Mt/s, la corrispondenza tra i due valori è semplice
QPI in Mhz = (QPI in Mt/s) /2 quindi il rapporto QPI/UNCORE in questo caso diventa (QPI in Mhz = UNCORE x9/8)

Inoltre tenete presente che a partire dalla frequenza del BCLK sono disponibili solo determinati moltiplicatori quindi il rapporto ottimale QPI/UNCORE di 9/8 è sempre da arrotondare al valore più vicino disponibile tra le tre opzioni proposte dal BIOS
La MoBo a partire dal BCLK vi propone già la frequenza finale e omette i moltiplicatori usati, vi ricordo che quelli disponibili sono:
CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20 (ovviamente dipende dalla CPU e versione BIOS)
RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42
QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s nel BIOS (oppure 18, 22, 24 in Mhz lettura in Win con le utility)

Facciamo un'esempio con BCLK 160Mhz, nel BIOS avrete:
RAM = 160Mhz x10 -> DRAM Frequency : [1600Mhz] = BCLK x10
UNCORE = 1600Mhz x2 -> UCLK Frequency : [3200Mhz] = BCLK x20
QPI in Mt/s = 3200Mhz x 9/8 x 2 -> (7200Mt/s calcolato) arrotondato al valore più vicino -> QPI Link data rate : [7040Mt/s] = BCLK x44

Con questi settaggi quando aprite CPU-Z alla voce QPI leggerete 3520Mhz che risultano da
QPI in Mhz = UNCORE 3200Mhz x 9/8 = (3600Mhz calcolato) arrotondato diventa 3520Mhz = BCLK x22

Voltaggi indicativi per QPI/DRAM Core Voltage
datasheeet Intel -> max VID per QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
dovete anche rispettare la max differenza tra (DRAM Bus Voltage) - (QPI/DRAM Core Voltage) < 0,50v
Intel inoltre consiglia -> max DRAM Bus Voltage : [1.65v]

ATTENZIONE aumentando il BCLK portate in OC non solo la CPU ma anche tutto il resto: RAM, Uncore e QPI, quindi ricordatevi sempre di adeguare anche le frequenze e/o i voltaggi di queste componenti
Agendo sull'unica voce del BIOS QPI/DRAM Core Voltage settate il voltaggio sia del QPI che dell'UNCORE.
Se a qualcuno può servire come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari col mio sistema e step C0 (non ho affinato tutti i test ma grosso modo step +/- siamo su questi valori)

1066mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 2132mhz
QPI 4800Mt/s = 2400mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.20v] (da BIOS minimo settabile)

1333mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 2666mhz
QPI 5850Mt/s = 2925mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v]

1600mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 3200mhz
QPI 6400Mt/s = 3200mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v]

CPU a 3,36mhz (160mhz x21)
UNCORE 3200mhz
QPI 7040Mt/s = 3520mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]

1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
CPU 2,98 mhz (142mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 6800Mt/s = 3400mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]

CPU 3,57 mhz (170mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 7480Mt/s = 3740mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]

Parlo sempre di voltaggi per essere stabili non di semplici tocca e fuggi per un validate, se pensate di far lavorare le ram a 2000mhz per essere stabili mettete in conto un QPI/DRAM Core Voltage di almeno 1.50v (sempre ammesso che la CPU ve lo permetta, visto che con lo step C0 non è facile arrivare a questa frequenza).



Suggerimenti per come utilizzare al meglio l'utility Turbo-V
ultima versione disponibile:
ASUS TurboV V1.00.41 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7
Version 1.00.41 -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mis...boV_V10041.zip

Prima di procedere è doveroso fare qualche premessa/precisazione:
* Turbo-V è molto utile per controllare tutti i voltaggi che avete impostato e/o lasciato in auto nel BIOS;
* Turbo-V usato in OC ha la grande limitazione che non può intervenire sui moltiplicatori di CPU, RAM, UNCORE, QPI e anche i timings delle RAM restano fissi (ecco uno dei motivi per cui si consiglia di fare OC direttamente nel BIOS);
* se usate Turbo-V partite già dal BIOS con dei settaggi già adeguati all'OC che volete fare, non ha senso partire dal BIOS a default 2,67ghz e poi in Win pretendere di cloccare la CPU a 4ghz;
* le impostazioni fatte con Turbo-V non sono permanenti ma semplicemente bypassano i settaggi memorizzati nel BIOS che restano sempre salvi e inalterati per il successivo riavvio (se vogliamo questo è un vantaggio perché in caso di crash il sistema si riavvia con sicurezza utilizzando i settaggi del BIOS sicuramente funzionanti prima del vostro OC con Turbo-V);
* prima di utilizzare Turbo-V studiatevi l'architettura e come funziona l'OC dei Core i7 per capire su cosa state mettendo le mani e soprattutto che cosa può comportare l'uso di voltaggi oltre specifica o errati (nel BIOS avete una verifica visiva immediata i vari colori blu, giallo, porpora, rosso vi avvertono subito quando state esagerando con i voltaggi, mentre con Turbo-V queste indicazioni sono meno evidenti);

Adesso vediamo finalmente come utilizzare al meglio Turbo-V, l'unico parametro che si può cloccare a livello di frequenze con Turbo-V è il BCLK, come saprete dal BCLK in base a determinati moltiplicatori opzionali nascono a catena tutte le altre frequenze del sistema (anche se la MoBo per alcune cose ci mostra direttamente non i moltiplicatori ma la frequenza finale)
quindi se con Turbo-V aumentate il BCLK non aumentate solo la frequenza della CPU ma portate in OC anche tutto il resto RAM, UNCORE e QPI senza poter intervenire per abbassare tali frequenze, perché come già detto i moltiplicatori una volta fissati nel BIOS non si possono più modificare.

Il problema principale nell'aumentare il BCLK è la RAM, soprattutto se nel BIOS avete settato una frequenza e/o dei timing già al limite, in questi casi se aumentate il BCLK a dismisura è facile fare un crash (l'unica soluzione a questo punto sarebbe solo quella di salire con il voltaggio del Vdram sforando però facilmente il valore max consigliato da Intel di 1.65v)
Quindi come primo consiglio settate preventivamente nel BIOS le ram ad una frequenza bassa con timings rilassati (esempio se avete delle ram 1600mhz 8-8-8-24 partite da BIOS con 1333mhz 8-8-8-24), in questo modo aumentando il BCLK avete ampio spazio per aumentare in sicurezza anche la frequenza della ram senza dover intervenire sul Vdram.
Non dimenticate che se aumentate il BCLK non basta aumentare solo il Vcore ma è necessario aumentare sicuramente il Vqpi e forse anche il Vdram tutto dipende da quanto è il vostro incremento di BCLK e da come sono messi i moltiplicatori memorizzati da BIOS.

wooow
17-10-2009, 07:47
SAS Marvell 88SE6320 Beta Version 3.1.0.2404
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7 - 2008/10/10 update
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Marvell88SE6320_V3102404_XpVistaWin7.zip

lolla85
17-10-2009, 08:19
Grazie, ma ho già stampato e letto tutto, mi serve sapere, una volta fatto partire il pc, cosa devo regolare per poter iniziare a installare il s.o. (regolare la ram, disabilitare il floppy, disabilitare una porta rete, scegliere il raid, e altro) tutto il resto, come regolare oc lo farò in seguito.
Quali programmi che si trovano sul dvd della mb mi consigliate di installare?
Grazie
Lolla:help:

wooow
17-10-2009, 09:42
Grazie, ma ho già stampato e letto tutto, mi serve sapere, una volta fatto partire il pc, cosa devo regolare per poter iniziare a installare il s.o. (regolare la ram, disabilitare il floppy, disabilitare una porta rete, scegliere il raid, e altro) tutto il resto, come regolare oc lo farò in seguito.
Quali programmi che si trovano sul dvd della mb mi consigliate di installare?
Grazie
Lolla:help:
scusami ma oltre a quello che è stato già scritto in 1pag 3D non vedo cos'altro si possa aggiungere, sul manuale della MoBo sono elencati tutti i settaggi del BIOS e anche come fare il RAID, in 1pag 3D c'è un link per l'Intel Matrix Storage dove puoi trovare tutte le informazioni aggiuntive per fare il RAID
prova a leggere anche questa guida generale -> http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201

al primo avvio nel BIOS lascia tutti i parametri di OC in auto (al massimo imposta solo la voce CPU Voltage : [1.075v]) devi solo settare le altre opzioni in base alle periferiche HD, DVD, floppy di cui disponi (e francamente se hai già letto la 1pag 3D non vedo problemi a fare questa operazione visto che sono indicati anche alcuni consigli su quali settaggi mettere prima di installare l'OS, si tratta solo di conoscere un minimo ABC)

con Vista i driver sono già tutti sul DVD dell'OS, solo una volta installato l'OS devi caricare i driver del chipset e audio (sono nel DVD oppure in 1pag 3D trovi i link per quelli più aggiornati) quando hai installato il tutto fai anche l'update di Vista, i programmi Asus non è necessario installarli (anzi se li eviti è meglio)
se installi Win7 il discorso è simile.

salve a tutti, chi di voi ha la P6T-SE? l'ho ordinata col 920 e non vorrei aver fatto una sciocchezza, si clocca bene fino a 3.8ghz?
a quella frequenza praticamente ci arrivano tutte le MoBo x58, se ti capita una buona CPU penso che puoi arrivare anche oltre, ho visto screen con la P6T (a livello alimentazione è uguale alla P6T SE) anche a 4,5ghz
dopo come sempre un conto sono i bench e un'altro il RS per user daily

lolla85
17-10-2009, 10:05
Grazie Woow, ci provo e vediamo come va, ti farò sapere.
Come al solito sei sempre gentilissimo.
Ciao
Lolla:D

spruz
17-10-2009, 10:14
scusami ma oltre a quello che è stato già scritto in 1pag 3D non vedo cos'altro si possa aggiungere, sul manuale della MoBo sono elencati tutti i settaggi del BIOS e anche come fare il RAID, in 1pag 3D c'è un link per l'Intel Matrix Storage dove puoi trovare tutte le informazioni aggiuntive per fare il RAID
prova a leggere anche questa guida generale -> http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201

al primo avvio nel BIOS lascia tutti i parametri di OC in auto (al massimo imposta solo la voce CPU Voltage : [1.075v]) devi solo settare le altre opzioni in base alle periferiche HD, DVD, floppy di cui disponi (e francamente se hai già letto la 1pag 3D non vedo problemi a fare questa operazione visto che sono indicati anche alcuni consigli su quali settaggi mettere prima di installare l'OS, si tratta solo di conoscere un minimo ABC)

con Vista i driver sono già tutti sul DVD dell'OS, solo una volta installato l'OS devi caricare i driver del chipset e audio (sono nel DVD oppure in 1pag 3D trovi i link per quelli più aggiornati) quando hai installato il tutto fai anche l'update di Vista, i programmi Asus non è necessario installarli (anzi se li eviti è meglio)
se installi Win7 il discorso è simile.


a quella frequenza praticamente ci arrivano tutte le MoBo x58, se ti capita una buona CPU penso che puoi arrivare anche oltre, ho visto screen con la P6T (a livello alimentazione è uguale alla P6T SE) anche a 4,5ghz
dopo come sempre un conto sono i bench e un'altro il RS per user daily

grazie, appena arriva farò qualche provo e vedo quanti mhz raggiungo!
ora ho una p5k-E con chipset sotto wb, con la P6T non serve vero mettere il wb vero?

lolla85
17-10-2009, 12:22
Ci sono riuscita:winner: , il nuovo pc è partito ed ho anche installato vista a 64 bit.
Grazie Woow, unico problema volevo cambiare il parametro, come mi avevi consigliato, della CPU voltage a 1.075v, ma quando vado sopra e premo invio, per cambiare valore, non succede nulla, rimane in auto.
Quando il pc parte la ventola del processore non si sente, gira quasi al minimo così anche quando parte il programma asus gate (si può eliminare?), ma appena inizia a caricare il s.o. inizia a girare al massimo e così resta. Si può regolare dal bios?
Grazie, sicuramente ci risentiremo per meglio regolare la macchina.
Ciao:D
Lolla

Denny21
17-10-2009, 12:25
P6TD Deluxe appena arrivata,forse sono il primo ad averla.
subito montata e già una domanda:

è normale che il core voltage oscilli?

ho 920 DO,enermax modu+ 625w e dominator 1600 cl 7

SuperCloud
17-10-2009, 12:35
P6TD Deluxe appena arrivata,forse sono il primo ad averla.
subito montata e già una domanda:

è normale che il core voltage oscilli?

ho 920 DO,enermax modu+ 625w e dominator 1600 cl 7

in auto si . :)

Denny21
17-10-2009, 12:45
edit

Denny21
17-10-2009, 13:20
P6TD Deluxe appena arrivata,forse sono il primo ad averla.
subito montata e già una domanda:

è normale che il core voltage oscilli?

ho 920 DO,enermax modu+ 625w e dominator 1600 cl 7

in auto si . :)

ok,ma cosa in auto?

cosa devo disattivare per tenerlo fisso?
oltre a speedstep e cstate?

posso impostare le dominator 1600 cl 7 a 1.64v invece che a 1.66 che mi imposta XMS?
quanti cicli di linx devo passare?

wooow
17-10-2009, 14:04
Ci sono riuscita:winner: , il nuovo pc è partito ed ho anche installato vista a 64 bit.
Grazie Woow, unico problema volevo cambiare il parametro, come mi avevi consigliato, della CPU voltage a 1.075v, ma quando vado sopra e premo invio, per cambiare valore, non succede nulla, rimane in auto.
Quando il pc parte la ventola del processore non si sente, gira quasi al minimo così anche quando parte il programma asus gate (si può eliminare?), ma appena inizia a caricare il s.o. inizia a girare al massimo e così resta. Si può regolare dal bios?
Grazie, sicuramente ci risentiremo per meglio regolare la macchina.
Ciao:D
Lolla
non devi farti prendere dalla frenesia a volte le soluzioni sono sotto il naso ;) se guardi questa immagine

http://www.pchs.it/images/stories/Asus_P6T_Deluxe/bios/asus_p6tDeluxe_bios_11.jpg

quando col cursore sei sulla voce
CPU Voltage : [Auto]
noterai che nel riquadro a destra (in questa zona il BIOS ti propone sempre degli aiuti specifici adatti alla voce scelta) c'è scritto:
+/- : Raise/Reduce
per cambiare valore ti basta quindi premere i tasti [+] o [-] oppure per fare prima digiti direttamente un valore numerico
il perchè ti ho suggerito di mettere il Vcore manualmente lo puoi leggere sotto al punto 1)

per gestire la velocità delle ventole collegate alle prese della MoBo devi entrare in hardware monitor

http://www.pchs.it/images/stories/Asus_P6T_Deluxe/bios/asus_p6tDeluxe_bios_17.jpg

leggere la 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5
serve per settare il Q-fan (gestione automatica della velocità delle ventole in base al carico di lavoro) e abilitare il monitoraggio delle ventole, potete trovare anche le temperature e alcuni voltaggi
NOTA se cambiate il profilo delle ventole [Silent]/[Standard]/[Turbo] affinchè le modifiche alle velocità abbiano effetto e visualizzare i nuovi rpm nel BIOS è necessario riavviare (ovviamente salvando i nuovi settaggi in uscita dal BIOS)

ok,ma cosa in auto?

1) cosa devo disattivare per tenerlo fisso?
2) oltre a speedstep e cstate?

3) posso impostare le dominator 1600 cl 7 a 1.64v invece che a 1.66 che mi imposta XMS?
4) quanti cicli di linx devo passare?


devi mettere il Vcore manualmente voce -> CPU Voltage : [x.xxx]
leggere la 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5
tensione VID per il processore (da datasheet Intel max VID 1.375v) il voltaggio da settare dipende dallo step C0/D0 della CPU, dalla frequenza scelta, per la stabilità possono servire +/- step anche in base: alla frequenza della RAM, alle funzioni abilitate come Intel (R) HT Techology e Intel (R) Turbo Mode Tech e tipo di raffreddamento utilizzato
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente

questi servono per il risparmio energetico lasciali pure attivati

certo tutti i parametri X.M.P. si possono comunque variare a piacere, si tratta solo di provare, se non hai problemi di crash per dire nessuno ti vieta di mettere anche 1.50v

la durata dei cicli con Linx dipende da quanta memoria assegni al problem size, fai circa una mezz'ora di test e poi in ogni caso interrompi, oppure in alternativa prova con questo test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

Denny21
17-10-2009, 14:19
Si, ho letto le guide ieri come il vangelo.;)
Ho seguito tutti i parametri per impostarlo a 4 ghz.

Ho notato che :

1: impostando 1.375 da bios nel desktop mi ritrovo con 1.344v.


2 : Il fatto strano,oltre a questo,è che i valori del vcore oscillano tra 1.344 e1.352 in idle e tra 1.288v e 1.336 eseguendo linx.

Da cosa puo' dipendere?

(ps grazie) ;)

wooow
17-10-2009, 14:59
Si, ho letto le guide ieri come il vangelo.;)
Ho seguito tutti i parametri per impostarlo a 4 ghz.

Ho notato che :

1: impostando 1.375 da bios nel desktop mi ritrovo con 1.344v.


2 : Il fatto strano,oltre a questo,è che i valori del vcore oscillano tra 1.344 e1.352 in idle e tra 1.288v e 1.336 eseguendo linx.

Da cosa puo' dipendere?

(ps grazie) ;)
Load-Line Calibration

con Load-Line Calibration : [Disable] lo scarto iniziale dal valore BIOS e il Vcore che scende in full sono tutte cose normali nelle specifiche consigliate da Intel

se vuoi tenere fisso il Vcore idle/full devi mettere Load-Line Calibration : [Enable] sconsigliato quando sei vicino al max VID di 1.375v

info -> Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107)

se hai uno step D0 per i 4ghz probabilmente puoi mettere un Vcore più basso di 1.375v ;)

Denny21
17-10-2009, 15:48
lo fa anche a default con Load-Line Calibration attivata.
La differenza non è solo tra quello che vedo nel bios e quello che ho nel desktop,ma a volte sta in idle a 0.944v e a volte a 0.952v.
Sto a 0.944v,apro linx lo chiudo e mi ritrovo a 0.952v.

wooow
17-10-2009, 17:20
lo fa anche a default con Load-Line Calibration attivata.
La differenza non è solo tra quello che vedo nel bios e quello che ho nel desktop,ma a volte sta in idle a 0.944v e a volte a 0.952v.
Sto a 0.944v,apro linx lo chiudo e mi ritrovo a 0.952v.
durante tutte le diverse fasi di lavoro idle/full anche con Load-Line Calibration attivata una minima variazione del Vcore +/- è comunque inevitabile, se guardi questo screen del test che ti ho già linkato sopra,

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090814145033_LLC_ON_LNX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090814145033_LLC_ON_LNX.jpg)

nel BIOS è impostato a 1.2375v
dal grafico di speedfan vedrai che il Vcore:
in idle è a 1.224v
e in full addirittura sale a 1.240v
poi ci sono molte variabili che possono influire sull'esattezza o meno del voltaggio che tu leggi in WIN: la taratura dei sensori della MoBo, il software utilizzato per monitorare, la stabilità dell'alimentatore e via dicendo

SuperCloud
17-10-2009, 18:06
durante tutte le diverse fasi di lavoro idle/full anche con Load-Line Calibration attivata una minima variazione del Vcore +/- è comunque inevitabile, se guardi questo screen del test che ti ho già linkato sopra,

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090814145033_LLC_ON_LNX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090814145033_LLC_ON_LNX.jpg)

nel BIOS è impostato a 1.2375v
dal grafico di speedfan vedrai che il Vcore:
in idle è a 1.224v
e in full addirittura sale a 1.240v
poi ci sono molte variabili che possono influire sull'esattezza o meno del voltaggio che tu leggi in WIN: la taratura dei sensori della MoBo, il software utilizzato per monitorare, la stabilità dell'alimentatore e via dicendo

Con il sensor test però hai un drop di vcore diverso ovvero comincia da poco e arriva alle stelle pur downclockando la cpu...

tiz1965
17-10-2009, 18:47
Ciao ragazzi.

Avrei un problemino, oggi ho fatto un po' di pulizia dentro nel pc, ho smontato pure il dissi, rimontato il tutto mi vede 4Gb invece di 6 di ram, ho letto le istruzioni in prima pag. e consiglia di muovere la cpu, devo essere sincero x pulire dalla pasta la cpu ho aperto la linguetta del bolccaggio della cpu senza pero' toglierla ma solo x pulirla meglio nei fianchi, che dite sara' un problema di questo tipo?

Come bios ho il 1605 quasi l'ultimo.
Cosa mi consigliate di rismontare il dissi e muovere appena la cpu?

Grazie

SuperCloud
17-10-2009, 20:23
Ciao ragazzi.

Avrei un problemino, oggi ho fatto un po' di pulizia dentro nel pc, ho smontato pure il dissi, rimontato il tutto mi vede 4Gb invece di 6 di ram, ho letto le istruzioni in prima pag. e consiglia di muovere la cpu, devo essere sincero x pulire dalla pasta la cpu ho aperto la linguetta del bolccaggio della cpu senza pero' toglierla ma solo x pulirla meglio nei fianchi, che dite sara' un problema di questo tipo?

Come bios ho il 1605 quasi l'ultimo.
Cosa mi consigliate di rismontare il dissi e muovere appena la cpu?

Grazie


si decisamente.... Altra cosa all'accensione ti ha portato tutto a default vero ?

tiz1965
18-10-2009, 01:27
si decisamente.... Altra cosa all'accensione ti ha portato tutto a default vero ?

si tutto a default

SuperCloud
18-10-2009, 13:12
si tutto a default

si smonta stacca la cpu voltala guarda che nn ci sia finita polvere o altre schifezze anche sul socket. Non toccare i contatti con le dita o parti metalliche se devi pulire usa dell'aria umana o compressa non sputarci dentro :D .

Rimetti tutto e vedi se ti vede i tuoi onesti 6gb

tiz1965
18-10-2009, 15:13
si smonta stacca la cpu voltala guarda che nn ci sia finita polvere o altre schifezze anche sul socket. Non toccare i contatti con le dita o parti metalliche se devi pulire usa dell'aria umana o compressa non sputarci dentro :D .

Rimetti tutto e vedi se ti vede i tuoi onesti 6gb

Forse non mi sono spiegato bene, non l'ho smontata la cpu ho solo alzato la piastrina che tiene la cpu schiacciata nella sua sede, quindi credo poco probabile che ci sia finita della polvere anzi è impossibile, preferirei non toglierla, sono operazioni piuttosto delicate e piegare un piedino è un attimo, appena ho un momento provero' a ritirare su la piastrina e a muovere la cpu con quel ipotetico gioco di cui si parla in prima pag. del thread.

Grazie dell'interessamento appena ho fatto ti informo se ritorna tutto normale.

P.S.: mi fa strano pero' che cpuz vede tutti e tre gli slot della ram, Bohh!!!

paolosan888
18-10-2009, 18:46
p6t se ordinata ieri insieme a i7 920, 2 kit di DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 Skt1366 (3x2GB) e sapphire 5850

Qualcuno ha provato la mobo in questione con 12gb DDR3?

Non penso overcloccherò molto, mi serve il sistema molto stabile per editing video e 3D/CAD, a quanto potrei portarlo restando in sicurezza? (dissipatore stock)

SuperCloud
18-10-2009, 19:34
Forse non mi sono spiegato bene, non l'ho smontata la cpu ho solo alzato la piastrina che tiene la cpu schiacciata nella sua sede, quindi credo poco probabile che ci sia finita della polvere anzi è impossibile, preferirei non toglierla, sono operazioni piuttosto delicate e piegare un piedino è un attimo, appena ho un momento provero' a ritirare su la piastrina e a muovere la cpu con quel ipotetico gioco di cui si parla in prima pag. del thread.

Grazie dell'interessamento appena ho fatto ti informo se ritorna tutto normale.

P.S.: mi fa strano pero' che cpuz vede tutti e tre gli slot della ram, Bohh!!!

scusami ma guarda che la cpu è appoggiata nel socket....

spruz
18-10-2009, 19:50
p6t se ordinata ieri insieme a i7 920, 2 kit di DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 Skt1366 (3x2GB) e sapphire 5850

Qualcuno ha provato la mobo in questione con 12gb DDR3?

Non penso overcloccherò molto, mi serve il sistema molto stabile per editing video e 3D/CAD, a quanto potrei portarlo restando in sicurezza? (dissipatore stock)

ti rispondo io, si stai tranquillo che la main ti starà stabile, prossima settimana mi arriva e la metto sotto liquido, e farò frequenze superiori a chi ha la delux e la sfrutta al 50% delle sue potenzialità. ;)

ciberbastard
18-10-2009, 19:51
ti rispondo io, si stai tranquillo che la main ti starà stabile, prossima settimana mi arriva e la metto sotto liquido, e farò frequenze superiori a chi ha la delux e la sfrutta al 50% delle sue potenzialità. ;)

saremo in due :O io domani ordino tutto in settimana spero mi arrivi

spruz
18-10-2009, 19:53
saremo in due :O io domani ordino tutto in settimana spero mi arrivi

bene :mano:

wooow
19-10-2009, 08:53
Forse non mi sono spiegato bene, non l'ho smontata la cpu ho solo alzato la piastrina che tiene la cpu schiacciata nella sua sede, quindi credo poco probabile che ci sia finita della polvere anzi è impossibile, preferirei non toglierla, sono operazioni piuttosto delicate e piegare un piedino è un attimo, appena ho un momento provero' a ritirare su la piastrina e a muovere la cpu con quel ipotetico gioco di cui si parla in prima pag. del thread.

Grazie dell'interessamento appena ho fatto ti informo se ritorna tutto normale.

P.S.: mi fa strano pero' che cpuz vede tutti e tre gli slot della ram, Bohh!!!
la MoBo all'avvio esegue un veloce check, se le tolleranze di funzionamento non sono quelle attese esclude un banco e attiva solo la modalità dualchannel
il banco escluso resta comunque collegato elettricamente e quindi cpuz e le altre utility vedono i 3 banchi perchè si limitano solo ad interrogare il chip SPD presente nella ram, ma non fanno nessuna verifica a livello di funzionamento.

sul fatto che lievi spostamenti della CPU possono influire sul corretto rilevamento dei 3 banchi ram ci sono state alcune segnalazioni nel forum Asus una è questa
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090409214707940&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
come primo tentativo senza togliere la CPU prova solo a sbloccare il ritegno e a traslarla in altra posizione

Con il sensor test però hai un drop di vcore diverso ovvero comincia da poco e arriva alle stelle pur downclockando la cpu...
non ho capito di preciso cosa intendi ?
la CPU non è downcloccata tutti i 4 test in full sono sempre in OC a 3,5Ghz con BCLK a 167Mhz (alla fine dei test in idle la frequenza cala perchè è attivo lo SpeedStep)

holydio
19-10-2009, 14:18
Ciao a tutti! Ho messo seven 64 bit. Sono in modalità achi mi rileva il pioneer ma se metto un disco non vede niente :confused: Ci vogliono driver appositi? Grazie!

khael
19-10-2009, 14:20
Ciao a tutti! Ho messo seven 64 bit. Sono in modalità achi mi rileva il pioneer ma se metto un disco non vede niente :confused: Ci vogliono driver appositi? Grazie!

io sono in ahci ma non ho questo problema....

Mi è successo con un dvd di copia di windows 7 ultimate, mi chiedeva i driver del lettore dvd, con l'originale problema risolto

ciberbastard
19-10-2009, 14:20
salve salve salve ho ordinato tutto però mi ha preso la follia e ho ordinato le mushkin 6 gb 1600 7 8 7 20 , qualcuno sa se danno problemi con la p6t? o come vanno come ram? non si trovano molte recensioni.

holydio
19-10-2009, 14:27
io sono in ahci ma non ho questo problema....

Mi è successo con un dvd di copia di windows 7 ultimate, mi chiedeva i driver del lettore dvd, con l'originale problema risolto

A me non chiede niente... E' pure installato ma se metto un disco non lo vede... Però di per se so che funziona!
Non vede ne backup ne originali!

paolosan888
19-10-2009, 14:50
alla fine ho annullato l'ordine per la P6T se e ho ordinato la P6T normale, insieme a 12gb di corsair dominator cl8 1600mhz PC12800 6x2gb

non vedo l'ora...

Dite che potrei azzardare un overclock modesto su un i7 920 D0?
Riciclerei il mio fido Zalman 9700, ho scoperto solo ora che la p6T ha i fori per i dissipatori 775

Denny21
19-10-2009, 15:08
sono molte variabili che possono influire sull'esattezza o meno del voltaggio che tu leggi in WIN: la taratura dei sensori della MoBo, il software utilizzato per monitorare, la stabilità dell'alimentatore e via dicendo

grazie,ma da cosa dipende il fatto che le temperature scendono da 75 gradi a 40 in un secondo e poi risalgono piano?
Il tutto sotto Linx a 4 ghz.

holydio
19-10-2009, 15:12
A me non chiede niente... E' pure installato ma se metto un disco non lo vede... Però di per se so che funziona!
Non vede ne backup ne originali!

Risolto cambiando porta sata... Grazie lo stesso! CIau!

songoku41983
19-10-2009, 15:33
alla fine ho annullato l'ordine per la P6T se e ho ordinato la P6T normale, insieme a 12gb di corsair dominator cl8 1600mhz PC12800 6x2gb

non vedo l'ora...

Dite che potrei azzardare un overclock modesto su un i7 920 D0?
Riciclerei il mio fido Zalman 9700, ho scoperto solo ora che la p6T ha i fori per i dissipatori 775

con 12gb di ram è + difficile l'oc... per i giochi 6 bastano e avanzano..... lo zalman 9700 non è il massimo come dissipatore... ti conviene noctua o altri.... lascia perdere zalman

khael
19-10-2009, 15:34
beh addirittura che lo zalman 9700 non sia il massimo mi sembra molto più che eccessivo

songoku41983
19-10-2009, 15:44
beh addirittura che lo zalman 9700 non sia il massimo mi sembra molto più che eccessivo

beh tra lo zalman e il noctua ci sono 6-7 gradi di differenza in full e non sono pochi

khael
19-10-2009, 16:09
beh tra lo zalman e il noctua ci sono 6-7 gradi di differenza in full e non sono pochi

scusami, avendo avuto entrambi, non mi sembra proprio che sia così.
Mi puoi dire che recensione dice questo?

wooow
19-10-2009, 16:30
grazie,ma da cosa dipende il fatto che le temperature scendono da 75 gradi a 40 in un secondo e poi risalgono piano?
Il tutto sotto Linx a 4 ghz.
è una cosa normale con Linx lo stress della CPU non è costante
se durante il test apri il task manager vedrai che in full la CPU è al 100%, mentre alla fine di ogni ciclo quando vengono restituiti i risultati per qualche secondo la % di utilizzo scende per poi risalire nuovamente al 100%, di conseguenza durante il test in base ai diversi carichi di lavoro variano anche le Temp

songoku41983
19-10-2009, 16:37
scusami, avendo avuto entrambi, non mi sembra proprio che sia così.
Mi puoi dire che recensione dice questo?

lo dico perchè li ho avuto entrambe anche io, e la differenza si attesta a + di 5°

tiz1965
19-10-2009, 17:46
la MoBo all'avvio esegue un veloce check, se le tolleranze di funzionamento non sono quelle attese esclude un banco e attiva solo la modalità dualchannel
il banco escluso resta comunque collegato elettricamente e quindi cpuz e le altre utility vedono i 3 banchi perchè si limitano solo ad interrogare il chip SPD presente nella ram, ma non fanno nessuna verifica a livello di funzionamento.

sul fatto che lievi spostamenti della CPU possono influire sul corretto rilevamento dei 3 banchi ram ci sono state alcune segnalazioni nel forum Asus una è questa
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090409214707940&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
come primo tentativo senza togliere la CPU prova solo a sbloccare il ritegno e a traslarla in altra posizione




Adesso provo a muovere la cpu, comunque vede 4gb e funzionano non in dual ma in trichannel, almeno il led blu vicino alle ram è acceso ( quello che indica il funzionamento in trichannel, o sbaglio)

ciao Grazie

faccio poi vi dico

khael
19-10-2009, 18:11
lo dico perchè li ho avuto entrambe anche io, e la differenza si attesta a + di 5°

il noctua imho è più silenzioso ma come prestazioni max sono li....

SuperCloud
19-10-2009, 18:21
la MoBo all'avvio esegue un veloce check, se le tolleranze di funzionamento non sono quelle attese esclude un banco e attiva solo la modalità dualchannel
il banco escluso resta comunque collegato elettricamente e quindi cpuz e le altre utility vedono i 3 banchi perchè si limitano solo ad interrogare il chip SPD presente nella ram, ma non fanno nessuna verifica a livello di funzionamento.

sul fatto che lievi spostamenti della CPU possono influire sul corretto rilevamento dei 3 banchi ram ci sono state alcune segnalazioni nel forum Asus una è questa
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090409214707940&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
come primo tentativo senza togliere la CPU prova solo a sbloccare il ritegno e a traslarla in altra posizione


non ho capito di preciso cosa intendi ?
la CPU non è downcloccata tutti i 4 test in full sono sempre in OC a 3,5Ghz con BCLK a 167Mhz (alla fine dei test in idle la frequenza cala perchè è attivo lo SpeedStep)

Io mi ricordo che piu il test va avanti piu il vocre aumenta.

magic carpet
19-10-2009, 18:23
Scusate ma con lo SpeedStep attivato, il voltaggio della CPU se impostato su [Auto] non dovrebbe regolarsi in base alla frequenza della CPU?
Perché sia CPU-z che Asus TurboV mi segnalano 1.40 (!) fissi anche a frequenze bassissime. :doh:

wooow
19-10-2009, 19:39
Io mi ricordo che piu il test va avanti piu il vocre aumenta.
tutto dipende dall'opzione LLC ON/OFF e dal programma di test utilizzato Linx o Sensor Test, nel link ci sono gli screen con tutte le 4 combinazioni possibili
penso che l'andamento che intendi tu è questo con LLC OFF e il Sensor Test

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090814144855_LLC_OFF_ST.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090814144855_LLC_OFF_ST.jpg)

utilizzando il Sensor Test di seguito per 5 volte, dal grafico di speedfan si vede l'andamento ciclico del Vcore che in base ai vari carichi di lavoro scende in full e sale in idle
BIOS 1.2375v
idle 1.224v
full 1.176v

Scusate ma con lo SpeedStep attivato, il voltaggio della CPU se impostato su [Auto] non dovrebbe regolarsi in base alla frequenza della CPU?
Perché sia CPU-z che Asus TurboV mi segnalano 1.40 (!) fissi anche a frequenze bassissime. :doh:
i vari C1E Suppport e C-sate da BIOS sono abilitati ?
con la CPU sei in OC o a default ?

Adesso provo a muovere la cpu, comunque vede 4gb e funzionano non in dual ma in trichannel, almeno il led blu vicino alle ram è acceso ( quello che indica il funzionamento in trichannel, o sbaglio)

ciao Grazie

faccio poi vi dico
si presume che il led blu vicino alla ram indichi il funzionamento del triple channel (purtroppo non è documentato da nessuna parte se ha una funzione precisa o se è solo estetica)
sulla mia MoBo ho verificato se metto solo 2 banchi al boot lampeggia un'attimo e dopo si spegne, mentre resta accesa fissa solo inserendo tre banchi di più non so dirti

alla fine ho annullato l'ordine per la P6T se e ho ordinato la P6T normale, insieme a 12gb di corsair dominator cl8 1600mhz PC12800 6x2gb

non vedo l'ora...

Dite che potrei azzardare un overclock modesto su un i7 920 D0?
Riciclerei il mio fido Zalman 9700, ho scoperto solo ora che la p6T ha i fori per i dissipatori 775
penso che grossomodo sui 3,36GHz (Bclk 160Mhz x21) ci puoi arrivare senza problemi, così a questa frequenza puoi tenere anche le ram a 1600Mhz (BCLK 160Mhz x10)
dopo per salire di più come sempre tutto dipende anche dal giusto compromesso rumore/temperature che per le ventole è sempre soggettivo.

tiz1965
19-10-2009, 20:43
Ho provato a muoverla 3 volte, ho provato a togliere e mettere e a scambiare gli slot ram niente sempre 4Gb, devo iniziare a preoccuparmi?

Lo slot incriminato è quello centrale.

Domani provo a tiglierla proprio e a rimetterla.

Speriamo di non doverla mandare in RMA.

Preghiamo

ocramak
19-10-2009, 23:54
Ragazzi sono indeciso se prendere una p6t deluxe o una ws professional .
Ma la p6 potra' montare gli esacore ?
Il fatto di trovare cosi' tanti consigli sulla p6t mi porta a sceglierla fra le due ma non vorrei chiudermi la strada a un futuro upgrade di processore .

213
20-10-2009, 09:31
Ragazzi sono indeciso se prendere una p6t deluxe o una ws professional .
Ma la p6 potra' montare gli esacore ?
Il fatto di trovare cosi' tanti consigli sulla p6t mi porta a sceglierla fra le due ma non vorrei chiudermi la strada a un futuro upgrade di processore .

E' più un discorso di skt, non credo ci saranno problemi di compatibilità con entrambe le mobo, senz'altro cmq servirà aggiornare il bios.

Il mio dubbio sulla scelta della mobo riguarda più che altro il raffreddamento a liquido, sono pochi i modelli che possono montare i WB della EK sia su mosfet che NB e SB

ocramak
20-10-2009, 12:42
E' più un discorso di skt, non credo ci saranno problemi di compatibilità con entrambe le mobo, senz'altro cmq servirà aggiornare il bios.

Il mio dubbio sulla scelta della mobo riguarda più che altro il raffreddamento a liquido, sono pochi i modelli che possono montare i WB della EK sia su mosfet che NB e SB

Si di fatti la ws da' + possibilita' a chi vuole mettere il liquido. Ma montando altri WB la p6t come si comporta? Personalmente penso che un buon raffreddamento ad aria mi possa bastare .Se nn sara' cosi' di wb ce ne sono cosi' tanti in giro....
Poi soprattutto mi interessa il fatto che cosi' tanta gente ha questa scheda(p6t) e i consigli nn mancheranno certamente :D

magic carpet
20-10-2009, 13:37
i vari C1E Suppport e C-sate da BIOS sono abilitati ?
con la CPU sei in OC o a default ?


Sì wooow, sono in overclock; C1E Support abilitato mentre C-State è disabilitato.
C-State pensavo servisse a spegnere i Core inattivi e non a ridurre automaticamente il voltaggio della CPU in base allo SpeedStep...
Se lo attivo risolvo?

Grazie
M_C

hardstyler
20-10-2009, 14:55
con 12gb di ram è + difficile l'oc... per i giochi 6 bastano e avanzano..... lo zalman 9700 non è il massimo come dissipatore... ti conviene noctua o altri.... lascia perdere zalman

io pregherei che già vedesse 6 gb sulla mia, ogni tanto lo fa, ogni tanto no, ogni tanto non carica nulla....altro che 12 gb hihihi le p6t sono una rogna ma a quanto pare non solo questa serie e comunque non tutte hanno problemi con le ram fortunatamente.....auguri per i 12 gb, che te li rilevi sempre così!!!

ocramak
20-10-2009, 17:26
Un consiglio .Avrei idea di affiancare alla p6td deluxe e i7 920 delle discrete ram che mi consentano di "salire bene" .Le DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Black nn mi sembrano male .Che ne dite ?? E soprattuto come vanno con la p6t ???
P.s per 10 euri di differenza dalla p6t v2 la td mi sembra migliore .Giusto??

SuperCloud
20-10-2009, 20:35
io pregherei che già vedesse 6 gb sulla mia, ogni tanto lo fa, ogni tanto no, ogni tanto non carica nulla....altro che 12 gb hihihi le p6t sono una rogna ma a quanto pare non solo questa serie e comunque non tutte hanno problemi con le ram fortunatamente.....auguri per i 12 gb, che te li rilevi sempre così!!!

Bah io vi informo magari vi è utile....

Io ho 6 gb di ram a 1600 Mhz cas 7

Una macchina uguale alla mia ne vedeva 4 per motivi bios vecchio /cpu socket da spostare dopo pulizia.

Un'altra macchina uguale alla mia aveva 6 gb upgradati a 12 gb . A 1066 mhz nessun problema a 1600 il profilo xmp non andava più bene ma andava modificato il qpi aumentando solo di un step .

Se vi possono essere utili....

wooow
20-10-2009, 21:16
Sì wooow, sono in overclock; C1E Support abilitato mentre C-State è disabilitato.
C-State pensavo servisse a spegnere i Core inattivi e non a ridurre automaticamente il voltaggio della CPU in base allo SpeedStep...
Se lo attivo risolvo?

Grazie
M_C
non ero sicuro se eri in OC e allora ti ho chiesto dei vari C-state e C1E solo per avere subito il quadro completo, comunque il funzionamento del Vcore con i settaggi della MoBo dovrebbe essere questo:

il Vcore settato in auto nel BIOS varia dinamicamente idle/full solo quando la CPU è a default quindi con Bclk 133 Mhz
in OC il Vcore rimane sempre fisso anche se lo lasci in auto, al boot la MoBo si limita solo a fissare un valore più o meno adeguato al tuo OC ma niente più (ovviamente escludendo dal discorso la viariabile del settaggio Load Line Calibration OFF/ON)

mi sembra che usando l'utility EPU forse è possibile avere un Vcore dinamico anche in OC, però a riguardo io non l'ho mai utilizzata e comunque te lo sconsiglio perchè chi ha provato questa utility spesso ha avuto diversi problemi di malfunzionamento.

magic carpet
21-10-2009, 09:56
Ma per rilevare il voltaggio della CPU è più affidabile CPU-z o Asus TurboV?

wooow
21-10-2009, 10:36
vanne bene tutte e due nel senso che dipende da cosa vuoi sapere di preciso:

Turbo-V ti restituisce tutti i valori VID dei voltaggi che hai settato o che lasci in auto nel BIOS
mentre CPU-Z o altre utility tipo Asus Pc Probe ti danno il voltaggio reale del Vcore al netto dei vari Vdroop, in pratica Vcore = VID - Vdroop

Samuele86
21-10-2009, 13:24
mi iscrivo e vi rompo subito perchè sono possessore di una P6T vi elenco gli altri componenti :
i7 950
dissi artic cooling freezer extreme rev.2
xfx gtx 295 hdmi
3x2 gb g.skill 2000mhz trident
x-fi titanium fatal1ty
ocz 780watt gamexstream modulare

quando accendo io ho giò vista 64 negli hard disk vecchi che ovviamente rimetterò qui. potrebbe darmi qualche problema?e che settaggi iniziali dovrei dargli?io non so niente di i7 vengo da un q9450...datemi voi un pò di consigli. ps. dove posso trovare la mascherina di metallo per la mobo da inserire nel case? (non era compresa nel bundle della mobo)

scusate ho visto che nel dissipatore c'è già uno strato di pasta termica...io mi ero comprato l'artic cooling mx-2...che faccio?lascio quella o metto questa?se devo toglierla con cosa la rimuovo?

magic carpet
21-10-2009, 13:50
vanne bene tutte e due nel senso che dipende da cosa vuoi sapere di preciso:

Turbo-V ti restituisce tutti i valori VID dei voltaggi che hai settato o che lasci in auto nel BIOS
mentre CPU-Z o altre utility tipo Asus Pc Probe ti danno il voltaggio reale del Vcore al netto dei vari Vdroop, in pratica Vcore = VID - Vdroop


E infatti mi interessava proprio il Vdroop del voltaggio della cpu ;)

Grazie!!!

ash82
21-10-2009, 15:49
mi iscrivo e vi rompo subito perchè sono possessore di una P6T vi elenco gli altri componenti :
i7 950
dissi artic cooling freezer extreme rev.2
xfx gtx 295 hdmi
3x2 gb g.skill 2000mhz trident
x-fi titanium fatal1ty
ocz 780watt gamexstream modulare

quando accendo io ho giò vista 64 negli hard disk vecchi che ovviamente rimetterò qui. potrebbe darmi qualche problema?e che settaggi iniziali dovrei dargli?io non so niente di i7 vengo da un q9450...datemi voi un pò di consigli. ps. dove posso trovare la mascherina di metallo per la mobo da inserire nel case? (non era compresa nel bundle della mobo)

scusate ho visto che nel dissipatore c'è già uno strato di pasta termica...io mi ero comprato l'artic cooling mx-2...che faccio?lascio quella o metto questa?se devo toglierla con cosa la rimuovo?

Guarda io ti posso dire la mia, io e un mio amico abbiamo il tuo stesso dissi con un i7 920. Io ho rimosso la pasta termica del dissi e ho messo la mx-2 lui ha lasciato quella originale del pad.

Le differenze sono minime... le temperature più o meno le stesse (ovviamente a parità di oc). Secondo me a meno che non ti vuoi divertire un po puoi anche lasciare la pasta termica del pad e via....

Se qualcun'altro ha invece avuto esperienze diverse con questi prodotti ce lo faccia sapere!!! :)

Samuele86
21-10-2009, 18:34
Guarda io ti posso dire la mia, io e un mio amico abbiamo il tuo stesso dissi con un i7 920. Io ho rimosso la pasta termica del dissi e ho messo la mx-2 lui ha lasciato quella originale del pad.

Le differenze sono minime... le temperature più o meno le stesse (ovviamente a parità di oc). Secondo me a meno che non ti vuoi divertire un po puoi anche lasciare la pasta termica del pad e via....

Se qualcun'altro ha invece avuto esperienze diverse con questi prodotti ce lo faccia sapere!!! :)

eh si..credo sia inutile toglierla per poi rimetterla visto che quella pasta già applicata sul dissipatore è ank'essa mx2 eheh :D cmq per ora tutto ok...dopo finisco di montarlo.ma nessuno mi ha detto se posso avere qualche problema appena accendo visto che ho già installato il sistema vista 64...e che impostazioni bisogna mettere nel bios?x le frequenze?volt? help

SuperCloud
21-10-2009, 18:49
eh si..credo sia inutile toglierla per poi rimetterla visto che quella pasta già applicata sul dissipatore è ank'essa mx2 eheh :D cmq per ora tutto ok...dopo finisco di montarlo.ma nessuno mi ha detto se posso avere qualche problema appena accendo visto che ho già installato il sistema vista 64...e che impostazioni bisogna mettere nel bios?x le frequenze?volt? help

Benvenuto nel club dei disperati :D

Allora gli hd in questione sono IDE? Hai lettori IDE? Se si danno qualche problema in fase di shutdown che a quanto pare "a volte" si risolve non installando i driver Marvel 62xx ...
Per Vista 64 gia installato io consiglio sempre di installarlo da 0 ... Avrai conflitti ecc... anche se pulisci bene ....
Per le frequenze e varie vai in prima pagina e trovi tutto.
Facci sapere...

Samuele86
21-10-2009, 19:41
Benvenuto nel club dei disperati :D

Allora gli hd in questione sono IDE? Hai lettori IDE? Se si danno qualche problema in fase di shutdown che a quanto pare "a volte" si risolve non installando i driver Marvel 62xx ...
Per Vista 64 gia installato io consiglioempre di installarlo da 0 ... Avrai conflitti ecc... anche se pulisci bene ....
Per le frequenze e varie vai in prima pagina e trovi tutto.
Facci sapere...

mmm...no sono tutti e 2 sata...e pure lg masterizzatore è sata...beh lo so ke è meglio da 0 ma avendo fuso il pc vecchio per il momento sarei costretto a provarlo così con il sistema vecchio...prima devo salvare un casino di roba...in prima pagina non ci sono le frequenze..solo x l'920 io ho un 950 e nemmeno x le memorie ke sono già a 2000mhz...come fo?

stgww
21-10-2009, 20:29
ragazzi aiutatemi vi prego..

ho appena acquistato una i7 920 con una p6t ws pro e 3 gb intriplechanel, monto su una gtx260 e non succede nulla non fà il boot... il led delle ram rimane acceso quello della cpu fa un piccolo lampeggio solo appena accendo e poi basta.
ho fatto tutte le prove ma niente.
aiutatemi

Assicurati di aver collegato correttamente tutti i cavi.
Prova a mettere a togliere le ram e provare un banco per volta

wooow
21-10-2009, 21:05
all'ora sul secondo canale della ram è partito.
ora ho un problema
come collego i masterizzatori ?
i miei sono con l'attacco classico
avevi forse messo le ram negli slot neri ?
i primi 3 banchi funzionano solo se sono inseriti negli slot blu

per il masterizzatore IDE c'è poco da fare, tutte le MoBo della serie WS compresa la tua Professional non sono dotate di porte IDE, quindi devi munirti obbligatoriamente di un lettore Sata
oppure in commercio puoi trovare anche dei convertitori IDE/Sata, ma vista la poca differenza di costo con un lettore DVD non penso che ti convenga,
prendi un lettore Sata e così eviti potenziali problemi di compatibilità e/o mancati riconoscimenti che possono dare questi convertitori.

wooow
21-10-2009, 21:25
farò cosi.
ora però è sorto un altro problema mentra carica mi di fatal error, chassis intrusione, che devo fare ?
c'è un jumper che se viene tolto/spostato abilita la funzione di rilevamento del chassis intrusion, manuale alla mano controlla che il jumper sia nella posizione giusta di default che disattiva questa funzione
se non risolvi prova a fare un clear cmos (istruzioni sul manuale)
già che ci sei a questo punto controlla anche la posizione degli altri jumper, di solito dovrebbero essere già tutti nella posizione di default (vedi manuale) per scrupolo controlla che non siano stati manomessi

Samuele86
21-10-2009, 21:37
a me è sorto un problema...finito tutto di collegare provo ad accendere su on l'alimentatore e si accende due pulsantini sulla mobo... p6t... il pulsante power e il reset...provo ad accendere...parte...e poi si spegne...dopo qualche secondo riparte e si rispegne...ho provato a togliere 2 dei 3 banchi...di ram...fa lo stesso...da dove devo partire con la ram??io ho 6 slot...3 arancio e 3 neri...l'ho inserita in quello arancio piu lontano dal processore..

dite che può dipendere dal fatto che ho messo i due hardisk vecchi con già installato windows e magari gli da noia??

ho staccato i pin del power del reset...ecc...può darsi li abbia collegati male...ora provo senza attaccarli...

Samuele86
21-10-2009, 21:54
forse hai fatto il mio stesso errore, metti le ram sul 2 4 6 slot. e dovrebbe partire

quindi su quelli neri??? un altro utente mi ha detto che dovevo partire dal primo slot piu lontano dal processore.

Samuele86
21-10-2009, 22:03
si infatti se parti a contare da sinistra a destra è come dico io :D

già...ma purtroppo non cambia niente...da cenno di partire e dopo 3 secondi si spegne...dopo di che riparte e si rispegne...cosa altro potrebbe essere??

Samuele86
21-10-2009, 22:17
all'ora premettiamo che io ho questa scheda da 3 ore e ho già avutto tutti i tipi di problemi che mi poteva dare :D .
prova a controllare l'alimentazione
e non collegare tutto al primo avvio ( tipo tt gli hd ecc )

grandissimo...infatti ho staccato scheda audio e non andava lo stesso...poi ho provato a togliere la corrente alla scheda video...e si sente che parte...ma ovviamente la lucetta della gtx 295 è rossa xchè non ha corrente...non ci va collegato il connettore da 8 pin e quello da 6?in cosa sbaglio?dubito che gli manchi potenza con un ocz da 780watt

Samuele86
21-10-2009, 22:23
e io dubito con te.... all'ora quindi la gtx dà problemi ( cioe non che sia rotta ovviamente ) prova a mettere tutto apposto con tutti i connettori da 8 e 6 pin e guarda se parte, se no ti rimane l'amico clear cmos e guarda se và....

ora riprovo...ma mi sembra strano...xchè i cavi sono tutti collegati bene...mmm...non ho mai fatto un clear cmos...e non so come si faccia...un aiuto?

niente...fa lo stesso giochetto...boh...proviamo sto clear cmos...se mi spieghi come si fa

Samuele86
21-10-2009, 22:30
con il manuale vai meglio che ci sono i disegni, cmq in caso non c'è l'hai vicino, stacca la corrente, togli la pila del bios e a poca distanza da essa ci sono due ponticelli, togli il tappino blu da quello di sotto x 1 min. e poi rimetti tutto apposto

mm...tolta la pila...ma nessun tappino blu...

Samuele86
21-10-2009, 22:47
ti assicuro che esiste:D

trova il manuale, io intando faccio una ricerca su internet se ti trovo un immaggini


http://images.bit-tech.net/content_images/2008/08/asus-p6t-deluxe-next-generation-x58-motherb/P6T-Deluxe_supper.jpg

sull'angolo sinistro in basso dovrebbe essere lì

scusa non avevo capito...credevo che si trovava sotto la pila..quei ponticelli blu io ce li ho ma non ce n'è uno solo..guarda qui questa è la mia p6t
http://www.amdzone.com/pics/mobo/asus/p6t/1.JPG
come vedi in basso ce ne sono 3 blu e a destra un altro...e mi pare di leggerci chassis, ov_qpi_dram,ov_dram_bus e quello a destra vicino ai pin del power e del reset non c'è scritto nulla.

può essere che gli da noia che ho collegato la 295 nel secondo pciexpress blu??invece che nel primo?

Samuele86
21-10-2009, 23:02
secondo me è quello, non riesco a leggere cmq il pin del cmos ( a partire da sinistra verso destra ) un pin uno spazio vuoto e due pin dove c'è sù il tappino blu, tu lo levi aspetti 10 secondi e lo rimetti apposto.
prima leva la batteria,
ma prima metti la gtx sul 1 slot ( x scrupoli )

nel manuele dice che non dovrebbe essere un problema anche se sta nel secondo slot...anche perchè se la metto nel primo mi blocca l'entrata per la scheda audio che è una pciex...ameno che non la possa mettere anche in una pciexpress 16x... cmq...l'ho trovato nel manuale..è quello vicino al power led e al reset... http://img291.imageshack.us/i/clearcmosasusp6t.jpg/
ho caricato io l'immagine dal manuale così se qualcun altro non lo trovass eheh :D

Samuele86
21-10-2009, 23:08
è li anche sulla mia anche se è un p6t ws pro.
ma hai risolto ?
anche se il manuale dice una cosa non significa che possa funzionare meglio in un altro modo, te hai 3 pci-e ma uno non va 1 16x quindi non metterla li ( anche se dovrebbe andare lo stesso.

ne ho 2 blu di pciex e una bianca...quelle blu dovrebbero andare a 16 tutte e due e la bianca no...piu ce n'è una da 8 mi pare e quella piccolina che però se metto la 295 nel primo slot me la copre,visto che occupa 2 slot..boh sto ricollegango..ora provo...

Samuele86
21-10-2009, 23:23
metti sul primo blu e fammi sapere

nullaaaaaaaaaaaa................:cry: sto moccolando a tutto foco...nemmeno se la metto nel primo slot....fa lo stesso verso....io proprio non capisco....se la faccio partire senza scheda video ovviamente non vedo un tubo...

Samuele86
21-10-2009, 23:36
ma fa dei beep la mobo ?
guarda che sul manuale ci sono i tipi di beep che sono emessi, ognuno ha un significato. leggi e vedi se trovi riscontri, io avevo messo male le ram e ci son stato 2 ore x capirlo :D .

ho collegato lo spekerino ma nessun beep...uff... :( maronna santa oh....

Samuele86
21-10-2009, 23:43
c'è poco da smontare....basta staccare i cavi...mica avrò montato male il processore???mmm...eppure la direzione era una sola...e solo in quel modo entrava...con la freccina rivolta verso l'angolo...boh...ora provo a montarci la gtx 260...vediamo un pò..non demordo...xò ho la schiena a pezzi!!!

Samuele86
21-10-2009, 23:50
difatti....fa lo stesso verso...deduco non sia colpa della scheda video..mmm...ke kakkio può essere...se la faccio partire senza ram?

Samuele86
22-10-2009, 00:03
dovrebbe suonare, almeno capisci se è la mobo ad avere problemi, cmq se leggi sul manuale oltre al cmos c'è ne uno delle ram, cmq lasciare la mobo senza senza corrente, senza batterie, senza cappellino del cmos e facendo quello delle ram, potrebbe essere l'unica cosa da fare.

quello delle ram non riesco a trovarlo cosa và fatto?...cmq che senso ha spostare quei ponti blu senza la batteria?sente qualcosa la mobo??

Samuele86
22-10-2009, 00:24
ho notato un importante cosa direi....la luce della 295 è verde ma vedo che la ventola dentro non gira...xchè cacchio non gira...sarà sicuramente qualcosa che gli da noia...io boh...sto immattendo...ora vado a letto sennò spacco tutto...e domattina mi tocca portarlo dal mio amico in negozio...sperando di risolvere in 2...e di nn spendere...

Samuele86
22-10-2009, 09:40
ci posso riprovare la gtx260 così guardo se gira...ma boh...x le ram...sinceramente non ho capito...nel manuale dice di metterle così come in foto...
http://img251.imageshack.us/i/disposizioneramasusp6t.jpg/
e cioè su a1 b1 e c1...come dici tu in pratica andrebbero nelle altre 3 no?

Samuele86
22-10-2009, 10:03
secondo me la ram non c'entra niente...e nemmeno le schede video...nessuna delle 2 fa partire la ventola...ora provo l'altro alimentatore...anke se dubito anche in questo caso...ma è l'unica che mi sia rimasta...il processore al contrario dubito di averlo montato, il verso è uno solo.

DjMix1988
22-10-2009, 10:03
controlla bene se hai inserito lo speaker nello slot giusto.... tutto staccato solo alimentatore e cpu montato... poi prova un banco per volta su tutti gli slot.... se non va stacca la batteria per dieci minuti.... e poi riprova.... puo anche essere un problema di alimentazione.... se ne hai la possibilità controlla bene se lo hai veramente montato bene il procio.... anche se mi pare difficile

wooow
22-10-2009, 10:08
ci posso riprovare la gtx260 così guardo se gira...ma boh...x le ram...sinceramente non ho capito...nel manuale dice di metterle così come in foto...
http://img251.imageshack.us/i/disposizioneramasusp6t.jpg/
e cioè su a1 b1 e c1...come dici tu in pratica andrebbero nelle altre 3 no?
se hai 3 banchi di ram vanno messi solo ed esclusivamente negli slot arancioni è quindi inutile provare negli slot neri, fai queste prove:

lascia inserito solo un banco di ram in un qualsiasi slot arancione
cambia la VGA e/o controlla i cavi d'alimentazione della VGA 8pin/6pin
controlla tutti i vari collegamenti di alimentazione ATX 24pin e 8pin della MoBo
controlla che il dissi sia ben appoggiato sull'IHS della CPU
se hai messo schede audio o altre schede aggiuntive prova a toglierle
smonta la MoBo e tenta il boot appoggiandola semplicemente sul tavolo (magari qualche vite o parte del case ti manda in corto la MoBo)
prova a cambiare alimentatore

edit

controlla che il jumper clear cmos sia nella posizione di default (sul manuale trovi la posizione corretta)
stacca tutti i cavetti del case e prova il boot solo coi tasti onboard della MoBo

Samuele86
22-10-2009, 10:15
se hai 3 banchi di ram vanno messi solo ed esclusivamente negli slot arancioni è quindi inutile provare negli slot neri, fai queste prove:

lascia inserito solo un banco di ram in un qualsiasi slot arancione
cambia la VGA e/o controlla i cavi d'alimentazione della VGA 8pin/6pin
controlla tutti i vari collegamenti di alimentazione ATX 24pin e 8pin della MoBo
controlla che il dissi sia ben appoggiato sull'IHS della CPU
se hai messo schede audio o altre schede aggiuntive prova a toglierle
smonta la MoBo e tenta il boot appoggiandola semplicemente sul tavolo (magari qualche vite o parte del case ti manda in corto la MoBo)
prova a cambiare alimentatore


controlla che il jumper clear cmos sia nella posizione di default (sul manuale trovi la posizione corretta)

vga cambiata...stesso risultato..alimentatore cambiato...stesso risultato...i collegamenti di alimentazione alla mobo sono solo i 24 e quei due da 4...e sono collegati...scheda audio tolta...stesso risultato...il dissi se non è appoggiato la cpu che cosa ne sa??di regola dovrebbe funzionare anche senza dissipatore..l'unica cosa strana è che non gira la ventola delle schede video..xchè??

cmos apposto e cavetti già provato ieri sera...nessun risultato..

Samuele86
22-10-2009, 10:27
il led della cpu lampeggia solo una volta ?

da me lampeggiava una volta e non partiva, ho tolto le ram ne ho messa una ha lampeggiato 3 volte ed è partito.

non sò + cosa dirti....:confused:

il problema è che non HO led...gli unici led accesi sono i 2 normali rosso del reset e verde del power...almeno facesse qualche beep o un display per gli errori...non c'hanno messo un kaz...in questa mobo...ioio...ke nervoso...

wooow
22-10-2009, 10:51
vga cambiata...stesso risultato..alimentatore cambiato...stesso risultato...i collegamenti di alimentazione alla mobo sono solo i 24 e quei due da 4...e sono collegati...scheda audio tolta...stesso risultato...il dissi se non è appoggiato la cpu che cosa ne sa??di regola dovrebbe funzionare anche senza dissipatore..l'unica cosa strana è che non gira la ventola delle schede video..xchè??

cmos apposto e cavetti già provato ieri sera...nessun risultato..
mai dire mai
verifica il fissaggio del dissi e/o prova a far partire la MoBo appoggiandola sul tavolo

il problema è che non HO led...gli unici led accesi sono i 2 normali rosso del reset e verde del power...almeno facesse qualche beep o un display per gli errori...non c'hanno messo un kaz...in questa mobo...ioio...ke nervoso...
per sentire i codici dei beep devi necessariamente collegare lo speaker del case

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091022114524_beep.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091022114524_beep.jpg)

se non risolvi contatta il negoziante sul da farsi, purtroppo ogni tanto può capitare anche una MoBo guasta

Samuele86
22-10-2009, 14:12
mai dire mai
verifica il fissaggio del dissi e/o prova a far partire la MoBo appoggiandola sul tavolo


per sentire i codici dei beep devi necessariamente collegare lo speaker del case

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091022114524_beep.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091022114524_beep.jpg)

se non risolvi contatta il negoziante sul da farsi, purtroppo ogni tanto può capitare anche una MoBo guasta

il fissaggio del dissi secondo me non pregiudica il riavvio del sistema..anche xchè c'è soltanto un cavetto per la ventola da 4 pin vuoti da inserire nell'apposito spazio cpu fan...e il dissi è ancorato con 4 semplici cavolini di plastica...quindi dubito...il beep magari lo facesse...ovvio che ho collegato lo speaker...peccato ke non fa nulla..boh...vado direttamente dal mio amico in negozio..sentiamo lui..mi son rotto di smontare e rimontare m'ha fatto venire il mal di schiena.

wooow
22-10-2009, 14:33
il fissaggio del dissi secondo me non pregiudica il riavvio del sistema..anche xchè c'è soltanto un cavetto per la ventola da 4 pin vuoti da inserire nell'apposito spazio cpu fan...e il dissi è ancorato con 4 semplici cavolini di plastica...quindi dubito...il beep magari lo facesse...ovvio che ho collegato lo speaker...peccato ke non fa nulla..boh...vado direttamente dal mio amico in negozio..sentiamo lui..mi son rotto di smontare e rimontare m'ha fatto venire il mal di schiena.

magari il problema non sarà il dissi che sarà montato alla perfezione, ma io le cose non le dico così tanto per dire......

......mesi addietro un'utente non riusciva a bootare, dopo pochi secondi di accensione era subito bloccato senza poter entrare nel BIOS perchè aveva montato male il dissi in stock, erano i soliti piedini in plastica che bisogna inserire a fondo fino a sentire il CLACK
problema -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27099743&postcount=3796
risolto -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27111717&postcount=3833

qui invece un'utente che non bootava perchè aveva una vite che faceva contatto con la MoBo
problema -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28468153&postcount=19
risolto -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28484420&postcount=47

non sapendo chi l'ha montato e non potendo vedere fisicamente il tuo PC io ti posso solo dare delle indicazioni basate su esperienze passate, poi decidi tu quello che vuoi controllare :)

wooow
22-10-2009, 15:17
ragazzi scusate con la mia p6t nel bios, cosa devo impostare per tenere le ram a 2000, le mie ram sono ram ddr3 diablo d9gtr 2000 3X1gb .
grazie
le frequenze disponibili per le RAM dipendono anche dal BCLK, comunque in generale i settaggi sono questi:

AI Tweaker
DRAM Frequency : [2000Mhz] i valori disponibili dipendono dal BCLK scelto
UCLK Frequency : [4000Mhz] in pratica Uncore = RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] i valori disponibili dipendono dal BCLK scelto

QPI/DRAM Core Voltage : [1.45v-1.50v] valori indicativi da testare, se non sei consapevole di cosa comporta questo valore da profondo rosso, ti ricordo che da datasheet Intel il max valore VID da mettere nel BIOS è di 1.375v (questo overvolt è necessario perchè da specifiche Intel UNCORE dovrebbe andare a 2132Mhz con RAM a 1066Mhz tu invece lo porti a 4000Mhz)
DRAM Bus Voltage : [1.64v-1.66v] valori indicativi da testare (presumo che le tue ram siano low voltage 1.65v)

IMHO se non devi fare bench e/o se non hai un raffreddamento a liquido per user daily lascia perdere le ram a 2000Mhz e piuttosto portale sui 1600Mhz/1700Mhz tirando i timing cas 6 o cas 7 (da testare) così ti eviti l'overvolt di Uncore e QPI
in 1pag 3D trovi diverse indicazioni per i settaggi del BIOS

Samuele86
22-10-2009, 15:40
immaggino...
ti conviene andare dal negoziante cosi potete prendere i vari componenti e provarli singolarmente du un altra mobo.


ti conviene provare la cpu e le ram su un'altra mobo e fare il contrario con un altra cpu e un altra ram.

e provare anche la gtx.... cosi da stare tranquillo.

già..peccato che il negoziante non ha tempo da dedicarmi...e non ha nemmeno altre mobo o processori per fare delle prove..mi domando io...allora che mi fai le stesse prove che faccio io??mi manca solo quella di rismontare tutto e provarlo sul tavolo..e lui...eh si...ah grazie...allora me ne torno a casa...(la mobo non l'ho presa da lui)...mi voleva vendere un'altra mobo...ma se non so neanke se è colpa di quella...potrebbe essere il processore...o la mobo...null'altro...ora smonto tutto...poi mi so rotto e se non fa sento x un rma asus o spacco ogni cosa!!

Samuele86
22-10-2009, 15:56
ti serve un altro pc... per fare i test...non conosci nessuno cn questo tipo di hardware... se eri a siena facevamo i test incrociati con il mio hardware.

mmm...non è ke siamo poi così lontani sto ad Arezzo...prima di abbandonare tutto ci potrei fare un pensierino...eh purtroppo no solo io ho certi aggiornamenti in fatto di computer...gli altri di qui sono un pò all'antica...basta pensare che nemmeno un negozio di informatica ha i pezzi x testarne il funzionamento...cmq...intanto ora rismonto tutto e provo...sperando sia qualche contatto o vite che gli da noia...cosa che ho notato sia in questo che anche nell'altro case...che quando è attaccata la spina..nonostante non sia in funzione il case manda delle scariche piccole che comunque le sento sulla pelle se lo tocco...non so da cosa può dipendere?non credo sia normale.

ma quel ragazzo perlomeno riusciva ad avviarlo e vedere qualcosa a monitor...io purtroppo nemmeno c'arrivo li...vado a smontare...

Samuele86
22-10-2009, 16:09
il negoziante riusciva a fare il boot?

immaggino, anche qui se parli di i7 non tutti sanno che parli di una cosa che costa un monte di soldi, pensano ad una macchina :D .



domanda:
perchè dal bios non mi fà toccare niente oltre alla velocità delle ram ?

non mi fà toccare ne il moltiplicatore ne le frequenze della cpu ?
che devo fare ?

no non ha voluto nemmeno provare a farlo partire...non aveva tempo...ma da quel che gli ho detto io ha dedotto che l'ultima chance era quella di provare il tutto smontato....bah...

wooow
22-10-2009, 16:22
il negoziante riusciva a fare il boot?

immaggino, anche qui se parli di i7 non tutti sanno che parli di una cosa che costa un monte di soldi, pensano ad una macchina :D .



domanda:
perchè dal bios non mi fà toccare niente oltre alla velocità delle ram ?

non mi fà toccare ne il moltiplicatore ne le frequenze della cpu ?

in che senso non ti fa toccare le voci ?

nella schermata del BIOS non visualizzi la frequenza finale della CPU, per settare la CPU le voci sono queste:
AI Tweaker
CPU Ratio Setting : [Auto] a default il moltiplicatore per i core 920 corrisponde a 20x oppure puoi digitare dei valori manualmente da 12x a 21x
BCLK Frequency : [133Mhz] a default (con i tasti +/- sali e scendi di frequenza oppure digiti direttamente dei valori numerici)
calcolatrice alla mano moltiplicando (CPU Ratio Setting x BCLK) hai la frequenza finale della CPU

se queste voci sono bloccate allora forse la tua CPU è uno step D0 ? se la risposta è si, hai aggiornato all'ultimo BIOS ?

coteaz
22-10-2009, 16:48
salve, prima di chiedervi consiglio sull'overclok vorrei un consiglio sulla temperatura.
ho una p6t con dissipatore ad aria noctua

da bios leggo circa 40 gradi. il processore è un i7 2.66

la velocità della ventola è di circa 1360 rpm; è una ventola da 12, nel mio case c'è un buon flusso d'aria

la cosa strana è che abilitando il q-fan control e spostando silent - standard - turbo non cambia nulla nella velocità della ventola.

premetto che la ventola ha l'attacco con i classici tre pin mentre la scheda madre alla presa cpc-fan ha un attacco a 4 pin

è tutto normale? temperatura, velocità ecc? lascio abilitato il q-fan con l'impostazione turbo? nel caso di carico di memoria la ventola inizerà da sola ad andare più forte?

scusate se non sono stato molto tecnico! ringrazio tutti x la disponibilità

wooow
22-10-2009, 16:54
STEP e BATCH - Dove verificare lo Step o il Batch delle CPU core i7 920

per sapere lo STEP della vostra CPU vi basta guardare sulla scatola dove ci sono tutti i codici a barre e trovate una di queste sigle (riquadro rosso):
SLBCH -> step C0
SLBEJ -> step D0

il BATCH lo trovate sempre sulla scatola nei codici a barre (riquadro blu)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091105210538_Scatola_Step_Batch.jpg


gli stessi codici sono riportati anche sull'IHS della CPU

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091105210459_CPU_Step_Batch.jpg


lo STEP lo potete controllare anche in Win usando alcune utility tipo CPU-Z in questo caso viene riportato direttamente dal software se si tratta di C0 o D0

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091105210614_CPU-Z_Step.jpg

diba
22-10-2009, 17:01
Vorrei acquistare la p6t base, ma leggendo dalla prima pagina ho notato che non tutte supportano lo sli......non ho il tempo per leggere tutto il trhead, vorrei quindi sapere se con gli ultimi bios questo è stato risolto, oppure sono altre le ragioni.....grazie.

wooow
22-10-2009, 17:12
salve, prima di chiedervi consiglio sull'overclok vorrei un consiglio sulla temperatura.
ho una p6t con dissipatore ad aria noctua

da bios leggo circa 40 gradi. il processore è un i7 2.66

la velocità della ventola è di circa 1360 rpm; è una ventola da 12, nel mio case c'è un buon flusso d'aria

la cosa strana è che abilitando il q-fan control e spostando silent - standard - turbo non cambia nulla nella velocità della ventola.

premetto che la ventola ha l'attacco con i classici tre pin mentre la scheda madre alla presa cpc-fan ha un attacco a 4 pin

è tutto normale? temperatura, velocità ecc? lascio abilitato il q-fan con l'impostazione turbo? nel caso di carico di memoria la ventola inizerà da sola ad andare più forte?

scusate se non sono stato molto tecnico! ringrazio tutti x la disponibilità
In questa MoBo per far funzionare il Q-fan della CPU occorre per forza una ventola a 4pin, le ventole a 3pin se innestate nella presa a 4pin non vengono regolate e girano sempre al max.
Tutte le ventole sia a 4pin che a 3pin sono tachimetriche (ossia segnalano la velocita a cui stanno girando) ma il problema nasce dal fatto che le ventole a 4pin hanno un'alimentazione di tipo PWM, mentre nelle 3pin è di tipo DC e pertanto non possono essere regolate da Q-fan.
Invece per le ventole del case, Q-fan lavora in modalità DC e pertanto le 3pin vengono regolate senza problemi.

Come alternative per regolare la velocità della ventola a 3pin della CPU si può:

collegare la ventola della CPU ad una qualsiasi presa 3pin della Mobo (verrà regolata automaticamente in base ai carichi di lavoro/temperature)
downvoltare la ventola (velocità ridotta ma fissa)
dotarsi di rheobus (regolazione della velocità manuale)
dotarsi di rheobus con sensori (tipo il Kaze Server può regolare la velocità in base alla temp)


Vorrei acquistare la p6t base, ma leggendo dalla prima pagina ho notato che non tutte supportano lo sli......non ho il tempo per leggere tutto il trhead, vorrei quindi sapere se con gli ultimi bios questo è stato risolto, oppure sono altre le ragioni.....grazie.
non supporta lo SLI solo la P6T SE mentre tutte le altre compresa la P6T sono OK per lo SLI,
per adesso sulla P6T SE Asus ufficialmente non ha sbloccato il BIOS per lo SLI,
si potrebbe ovviare facendo crossflash col BIOS della P6T in rete ho letto di diverse persone che l'hanno fatto, però questa è un'operazione a rischio che se non va a buon fine invalida la garanzia della MoBo.

Samuele86
22-10-2009, 17:21
ragazzi forse qualcosa ho risolto...allora..smontato tutto...su banco...solo mobo 1 banco ram e processore FUNZIONAAAAAAAA....non si spegne.....appena però provo a zupparci la scheda video..(x ora solo nel secondo slot) fa lo stesso lavoro...non vorrei che gli arrivasse poca potenza...ma nel'alimentatore c'è proprio il buco per il cavo pci che gli porta i 6 pin aggiuntivi...oltre agli 8 che già gli arrivano dal cavo normale pci...come risolvo???falsi contatti negli slot pci?ora provo nel primo e poi eventualmente nel terzo...

Samuele86
22-10-2009, 17:31
wooow mi aiuti ?


fai le prove in un modo dovrà pure partire.

ho notato che fa un piccolo beep appena accende,dallo speaker il che significa..stando alla guida vga detected, quick boot set to disabled (che non so cosa intenda),no keyboard detected.
se ci collego il monitor senza vga no...caz...non ce lo posso collegare ...grrr...nervoso...

il problema è smpre quello...che non gira quella cacchio di ventola...come cavolo faccio!!!!e xchè!!!

Samuele86
22-10-2009, 17:37
non trova la vga, o non trova la tastiera...
booo

non lo so..la tastiera ce la posso anche attaccare...nelle prove da montato c'era...ma la cosa strana è ke non gira quella cavolo di ventola..

Samuele86
22-10-2009, 17:42
la corrente alla vga gli e la dai direttamente dal alimentatore?cerca di dargli la corrente diretta e controlla che i cavi siano apposto.
e attacca la tastiera...

come si fa a dargli la corrente diretta?? si dall'ali parte un cavo a 8 pin che è già compreso nell'ali insieme a quello da 24 e da 8 per la mobo...e piu ci devo attaccare un altro cavo che poi finisce con i 6 pin..perchè ha la doppia alimentazione..

Samuele86
22-10-2009, 17:59
aspetta un pò...forse ho capito...il cavo che finisce a 6 pin...dalla parte dell'ali ci và con 8 pin...ma di cui 2 sono vuoti...quindi credo che gli manchi la potenza x questo motivo...ora guardo se gli altri cavi ci vanno su quello da 8...ma non mi pare...sarebbe una gran bella cazzata..ma è l'unica spiegazione possibile non credi??si spiegherebbe anke la potenza che gli manca per la ventola.

Samuele86
22-10-2009, 18:15
se mi sei caduto sall'alimentazione della vga.....:doh:

solo la mancanza di potenza può giustificare, la mobo non c'entra...

ma non penso sia colpa mia se quei mongoloidi della ocz mi ci mettono un cavo che è destinato a una pci e inizia con 8 pin senza però 2 buchetti...e finisce con 6 pin...il bello è ke mi sa non c'è un cavo ke faccia al caso mio capito??ce n'è mille tranne quello...si potrà trovare???? però una cosa non mi torna...quando c'ho provato l'altro alimentatore che significa?che gli manca dei pin pure a quello????mmm....molto strano...

wooow
22-10-2009, 18:23
ho sbloccato tutto.
ora per piacere come se lo dicessi ad un bambino di 5 anni :D mi indichi i settaggi per portare il procio a 3,0 - 3,2 ghz.
quali voci devo settare?
quali voltaggi ( potrebbero andare bne ) ?
ecc.
te ne sarei grato
è il mio prima sistema intel non sò come funziona bene, ho OC solo amd fino ad ora.
grazie
potresti dirmi cortesemente di preciso come hai sbloccato il BIOS ?
non per niente così in futuro la cosa più essere d'aiuto anche agli altri utenti :)

wooow mi aiuti ?
fai le prove in un modo dovrà pure partire.
per i settaggi del BIOS veramente in 1pag 3D c'è già praticamente tutto quello che serve basta solo un pò di buona volontà e leggere :ahahah: vabbe.......
questo è ad Hoc per i 3,2ghz con ram a 1600Mhz 8-8-8-24 1N (per adesso giusto per non avere problemi con le ram ti ho dato dei timing conservativi 8-8-8-24 1N in seguito quando sei stabile con la CPU e con tutti i vari voltaggi visto che hai delle ram da 2000ghz puoi provare dei timing più aggressivi 7-7-7-20 o non so ad esempio prova anche 6-7-6-16 devi sempre testarli di persona con le tue ram)
tutti i voltaggi sono indicativi e li devi testare di persona col tuo sistema, sono abbastanza conservativi probabilmente testando vedrai che puoi stare anche al di sotto di quello che ti ho consigliato, nei vari voltaggi quando vedi un range di valori, inizialmente prova con quello più alto poi se sei stabile cerchi di portarli al valore più basso, cambia/testa solo un voltaggio alla volta altrimenti se c'è un crash non capisci il motivo,
per testare ti consiglio di utilizzare il Sensor Test di Real Temp abbinato a Prime 95
in questo post trovi le istruzioni e i link per scaricare le utility che ti ho detto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
oppure giusto per non confondere troppo le idee in questa fase usa i programmi di test di tuo gradimento come sei già abituato,
prima di fare OC in ogni caso ti consiglio di fare l'aggiornamento del BIOS

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] se metti [Enabled] la CPU arriva a 21x 3,36Ghz ma in questo caso serve più Vcore
BCLK Frequency : [160Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 160Mhz x10)
UCLK Frequency : [Auto] oppure [3200Mhz] (BCLK 160Mhz x20) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] oppure [7040Mt/s] (BCLK 160Mhz x44) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.125v-1.175v] con step C0 - oppure [1.10v-1.15v] con step D0 valori indicativi da testare (non mi hai ancora detto il tuo step)
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.30v-1.325v] valori indicativi da testare
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v] valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a tua scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

se oltre a questo hai ancora dei dubbi o ti chiedi il motivo per cui ho disattivato/abilitato una funzione sei pregato prima di leggere la 1pag 3D e solo dopo chiedi pure quello che non ti quadra ;)

wooow
22-10-2009, 18:27
ma non penso sia colpa mia se quei mongoloidi della ocz mi ci mettono un cavo che è destinato a una pci e inizia con 8 pin senza però 2 buchetti...e finisce con 6 pin...il bello è ke mi sa non c'è un cavo ke faccia al caso mio capito??ce n'è mille tranne quello...si potrà trovare???? però una cosa non mi torna...quando c'ho provato l'altro alimentatore che significa?che gli manca dei pin pure a quello????mmm....molto strano...

non puoi postare delle foto del tuo PC con tutti i vari cavi d'alimentazione collegati alla VGA e alla Mobo e poi una foto con in bella mostra le prese dei cavi dell'ALI scollegati così capiamo prima se c'è qualcosa che non quadra ?

Paier
22-10-2009, 18:27
sono indeciso se prendere la p6t o una gigabyte come mb per il pc...
Quali sono le sostanziali differenze?

P6t
http://www.e-key.it/(S(tjrsk045fa42qr55zthonxuh))/product_details.aspx?ID=5429

Gigabyte GA-EX58-UD3R
http://www.e-key.it/(S(tjrsk045fa42qr55zthonxuh))/product_details.aspx?ID=4480

wooow
22-10-2009, 18:41
come prima cosa ti chiedo scusa se non ho letto.

come seconda il mio è SLBEJ -> D0

poi ho impostato dal bios 155 X 21 e ho disattivato il turbo, ho messo come voltaggio 1,1 ma il procio raggiunge i 70 gradi sotto il test di everest ( va bene? ).

cosa faccio per di minuire le temperature ?

devo sistemare altri voltaggi oltre a quello da me impostato ?

grazie
le temp si possono abbassare solo agendo sul Vcore -> CPU Voltage : [x.xx]
testando scendi di uno/due step alla volta fino a trovare il minimo necessario per la stabilità della tua CPU

70° per essere sui 3,25 ghz mi sembrano tanti che dissipatore usi ?

sono indeciso se prendere la p6t o una gigabyte come mb per il pc...
Quali sono le sostanziali differenze?

P6t

Gigabyte GA-EX58-UD3R


togli i riferimenti al link dello shop (vietato dal regolamento a meno di mettere l'indirizzo di più shop)

Da quello che ho visto sommariamente la Giga ha forse un paio di porte USB in meno, mentre come possibilità di espansione le differenze tra gli slot delle RAM e dei vari PCIex le puoi vedere di persona e decidere in base alle tue esigenze.

In generale Asus e Giga fanno delle buone MoBo, io conosco solo le Asus quindi ti posso dire solo quel poco che ho letto da chi ha avuto entrambi le marche:
le Giga non hanno dei BIOS all'altezza con una nuova versione se risolvono un problema ne fanno comparire un'altro in pratica tra quelli disponibili devi trovare il più adatto al tuo hardware, mentre con Asus in generale vai sicuro e installi sempre l'ultimo senza problemi che è sempre il migliore come compatibilità e prestazioni
inoltre non so se risolto con nuovi BIOS ma le Giga avevano diversi problemi di fakeboot e con le Giga anche il Boot è più lento,
le Asus forse sono più rognose in fatto di compatibilità ram, a riguardo se scegli Asus per non avere problemi ti consiglio di prendere delle ram comprese nel QVL e/o chiedi nel 3D se qualcuno le ha già montate

Samuele86
22-10-2009, 19:23
non ho risolto lo stesso...sull'ali ci va solo quel connettore da 4 specificato anche con la scrittina pciex...e è ovvio che se parte con 6 pin pieni (anche se sono 8 nell'attacco e 2 vuoti) poi finisce per forza con 6 pieni...quindi...sono stato a sentire a un negozio di informatica piu decente..e mi hanno confermato infatti questa cosa..quindi ha detto l'unica potrebbe essere i contatti della scheda madre nei vari slot pciexpress..questo porterebbe a capire anche il perchè se tolgo la scheda video funziona tutto a dovere...ora sento il negozio che me l'ha venduta...e domani intanto la faccio provare..così spero di avere una conferma..accidenti ai crucchi.

Paier
22-10-2009, 19:39
[...]



Grazie ;)

wooow
22-10-2009, 20:45
Se riesci e rimanere stabile prova a scendere ancora fino a trovare il limite,
ti sei abbassato di soli 0.02v il guadagno in termini di temp non è così vistoso, poi considera che più il PC resta acceso e più l'aria all'interno del case si scalda

comunque con il dissi in stock la temp si giustifica, grosso modo i 3,2ghz sono il limite per questi dissipatori, non c'è molto da fare.
Nell'uso quotidiano tieni controllate le temp e non superare i 65/70°