View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
songoku41983
21-09-2009, 11:44
perdo in prestazioni se metto la 275gtx nell'ultimo slot in basso della p6t deluxe v2 per lasciar posto alle altre pci per la scheda audio?
SuperCloud
21-09-2009, 12:04
Ciao a tutti!
Ho una asus p6t se che non mi ha mai dato problemi fino a questo pomeriggio quando ho acceso il pc. La mattina che l'ho usato non aveva alcun problema!
Ebbene premo il pulsante del case per accenderlo e prima di fare il BIP ci mette come al solito un pò di tempo come al solito, solo che stavolta ci mette troppo difatto non ho udito alcun BIP e non è apparsa neanche la schermata del bios!!!!! Ho provato a fare più volte il RESET col pulsante del case ma niente da fare. Così ho spento tutto dal pulsante di accensione del case tenuto premuto e poi ho ripremuto di nuovo e si è caricato, ha fatto il BIP e ho visto la schermata del POST e pure un errore:
OVERCLOCK FAILED e poi qualcos'altro che non son riuscito a vedere!!!
Mi carica Vista senza problemi e bon. Faccio riavvia sistema perchè volevo caricare windows 7 che avevo in altra partizione e non carica nulla, neanche il bios!!!! Sta volta ho dovuto fare 2 volte spegni e accendi prima di poter sentire di nuovo il BIP e vedere il POST e di nuovo è comparso quell'errore!!!!
Così sono andato nel BIOS e ho resettato a default, si è spento il pc e poi riacceso senza problemi e così vado direttamente nel bios a settare come prima il tutto perchè difatto ci son alcune cose che non servono rimangano attive come sempre fatto, e ho pure settato una password, non si sa mai che in qualche modo tenti di overcloccarsi da solo!!!!!
Ora sono su win 7 e funziona tutto ok.
Cosa può essere stato visto che premuto il pulsante di accensione del case non si sentiva alcun BIP e neanche si caricava il resto, POST compreso???
E' successo la prima volta che l'ho acceso dopo averlo usato la mattina 4 ore prima e poi si è ripresentato dopo aver riavviato il pc da Vista caricato....
Mi auguro che improvisamente non sia un problema della scheda madre perchè 3 giorni fa ho installato altri 3x1gb di ram ma non ho mai avuto problemi neanche di prestazioni!! Il BIOS è l'ultimo, il 0403!!! E NON HO MAI OCCATO NULLA!!!!! L'unica cosa è la frequenza delle ram, se lascio che il bios faccia tutto da solo i banchi da 1333 li fa lavorare a 1066, che siano 6 banchi da 1 gb o che siano i soli 3 banchi da un 1gb che avevo negli ultimi 5 mesi e oltre....difatto fin dall'acquisto ho settato le ram alla loro frequenza di default e non a 1066 e non ho mai avuto problemi di alcun genere.
Nel frattempo se qualcuno mi da qualche dritta lo ringrazio in anticipo!!!!
ps: visto il caldo estivo e pure la scheda video che ci sta sopra potrebbe essere colpa della batteria??? La scheda l'ho da quasi 6 mesi!!!
AGGIORNAMENTO: ieri ho installato l'ultimo bios, ovvero il 504 sovrascrivendo quindi il 403 di prima e ho settato di nuovo una password e oggi si è acceso normalmente ma come già aveva fatto con il precedente una volta settata una password. Voglio comunque postare questo problema perchè mi par d'aver letto tempo fa di un utente che avevo ricevuto questo errore senza aver oc nulla.
Quando ti ricapita stacca la corrente al pc per 2 min dopo riaccendilo .
Probabilmente visto che non hai fatto oc, hai mandato il pc ( o da config di win) è andato in ibernazione o stanby purtroppo è un difetto che ho notato in parecchi casi che non si resuma bene o proprio non si riaccende. Se avevi vista di default il tasto a fianco dei metodi di shutdown è ibernazione.
Facci sapere.
mamo1984
21-09-2009, 12:10
perdo in prestazioni se metto la 275gtx nell'ultimo slot in basso della p6t deluxe v2 per lasciar posto alle altre pci per la scheda audio?
Dipende dal tipo di pci express che supporta la tua scheda video. La mia per esempio una asus engtx295 ha il supporto per il pci express 2.0 a x16. La mia scheda madre ha un supporto unico per questa modalità perciò se non metto la scheda video li, non viene sfruttata appieno. Guarda attentamente le caratteristiche della scheda video e poi decidi. Ti consiglio però di metterla nello slot dove viene sfruttata appieno.
hardstyler
21-09-2009, 13:15
Quando ti ricapita stacca la corrente al pc per 2 min dopo riaccendilo .
Probabilmente visto che non hai fatto oc, hai mandato il pc ( o da config di win) è andato in ibernazione o stanby purtroppo è un difetto che ho notato in parecchi casi che non si resuma bene o proprio non si riaccende. Se avevi vista di default il tasto a fianco dei metodi di shutdown è ibernazione.
Facci sapere.
finalmente qualcuno che risponde!!!! Grazieeee!!!! L'ho acceso quando ho postato in questo 3d con win 7 ed è andato tutto ok, farò sapere nel caso ricapiti ma spero di no, visto il grosso spavento di ieri, non si avviava nulla, aaaaaaaaaaah!!! Tengo in mente il consiglio dei 2 minuti, non si sa mai!!! Riguardo la batteria magari la cambio ma non credo sia necessario, l'ho da fine marzo la mobo anche se poi in scatola chissà per quanto c'è stata.....nel caso dovesse perdere le impostazioni la prenderò come ultima chance e poi vedrò. Farò sapere comunque! Ancora grazie!
ps: possibile che qualcuno abbia già segnalato ad Asus? Se si posso aggregarmi dove? Leggevo anche di gente che aveva problemi di questo genere per colpa di una impostazione da BIOS chiamata S3 o qualcosa del genere ma io quella roba l'ho lasciata di default, cioè disattivata se non ricordo male!! Riguardo invece alla questione di risparmio energetico a menochè non ci siano sezioni di cui non conosco l'esistenza, io ho settato lo spegnimento del monitor dopo 20 minuti da OS ma il resto è invariato, salvo le utility della Asus, anch'esse così settate e che non disattivino nulla, neanche hd ecc....però ricontrollo che non si sa mai!
hardstyler
21-09-2009, 13:22
finalmente qualcuno che risponde!!!! Grazieeee!!!! L'ho acceso quando ho postato in questo 3d con win 7 ed è andato tutto ok, farò sapere nel caso ricapiti ma spero di no, visto il grosso spavento di ieri, non si avviava nulla, aaaaaaaaaaah!!! Tengo in mente il consiglio dei 2 minuti, non si sa mai!!! Riguardo la batteria magari la cambio ma non credo sia necessario, l'ho da fine marzo la mobo anche se poi in scatola chissà per quanto c'è stata.....nel caso dovesse perdere le impostazioni la prenderò come ultima chance e poi vedrò. Farò sapere comunque! Ancora grazie!
ps: possibile che qualcuno abbia già segnalato ad Asus? Se si posso aggregarmi dove? Leggevo anche di gente che aveva problemi di questo genere per colpa di una impostazione da BIOS chiamata S3 o qualcosa del genere ma io quella roba l'ho lasciata di default, cioè disattivata se non ricordo male!! Riguardo invece alla questione di risparmio energetico a menochè non ci siano sezioni di cui non conosco l'esistenza, io ho settato lo spegnimento del monitor dopo 20 minuti da OS ma il resto è invariato, salvo le utility della Asus, anch'esse così settate e che non disattivino nulla, neanche hd ecc....però ricontrollo che non si sa mai!
devo autoquotarmi:
ho avviato ora l'utility AI SUITE senza problemi, ho cliccato sull'icona con le ZZZ
per carica l'AI NAP cioè dove si setta il risparmio energetico e cos'è successo???? schermo nero e si è spento il monitor, ho premuto ESC e si è riaccesso, il resto sembrava però acceso come prima....pensavo ad un errore del FAN EXPERT ma è stato, spero, risolto con l'ultimo bios, il 0504....provo a riscaricare e reinstallare l'ultimo pacchetto asus, magari è colpa di quello.....
perdo in prestazioni se metto la 275gtx nell'ultimo slot in basso della p6t deluxe v2 per lasciar posto alle altre pci per la scheda audio?
Nessun problema la VGA funziona uguale con le stesse prestazioni anche nello slot bianco
Nel BIOS bisogna settare
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector [Auto] o se preferisci metti manualmente [x16 x1 Mode]
devo autoquotarmi:
ho avviato ora l'utility AI SUITE senza problemi, ho cliccato sull'icona con le ZZZ
per carica l'AI NAP cioè dove si setta il risparmio energetico e cos'è successo???? schermo nero e si è spento il monitor, ho premuto ESC e si è riaccesso, il resto sembrava però acceso come prima....pensavo ad un errore del FAN EXPERT ma è stato, spero, risolto con l'ultimo bios, il 0504....provo a riscaricare e reinstallare l'ultimo pacchetto asus, magari è colpa di quello.....
Può essere è già stato segnalato da altri utenti, le utility Asus tipo EPU e/o AI Nap purtroppo spesso creano Kasini.
IMHO meglio attivare nel BIOS tutte le voci disponibili di risparmio energetico e lasciar perdere queste utility.
Scusate a quanti di voi è capitato che l'alimentatore rovinasse gli HD? Potrebbe essere il cavo dell alimentatore che me li rovina?
Come faccio a capirlo? c'è qualcosa tipo un tool che mi controlla le tensioni per vedere se sono soggette a sbalzi???
Se il problema erano gli HD e hai questo dubbio ti conviene postare direttamente nella sezione degli HD e/o degli Alimentatori, così puoi avere un riscontro con utenti più esperti in questi settori e/o un maggiore confronto con chi più aver avuto il tuo stesso problema.
Per monitorare le tensioni puoi utilizzare OCCT o Speed Fan (che restituiscono anche dei grafici) ti possono dare una prima indicazione sull'efficienza e stabilità del tuo ALI, però tieni presente che questi tool rilevano le tensioni monitorate dai sensori della MoBo, mentre i cavi che alimentano gli HD sono separati e qui non potrai sapere cosa succede di preciso.
Dipende dal tipo di pci express che supporta la tua scheda video. La mia per esempio una asus engtx295 ha il supporto per il pci express 2.0 a x16. La mia scheda madre ha un supporto unico per questa modalità perciò se non metto la scheda video li, non viene sfruttata appieno. Guarda attentamente le caratteristiche della scheda video e poi decidi. Ti consiglio però di metterla nello slot dove viene sfruttata appieno.
si vabbe ma secondo te cambia da x16 a x8?
anche perchè se 2.0 la banda è doppia quindi x8 2.0 = x16 1.0 (se non erro)
songoku41983
21-09-2009, 15:17
Nessun problema la VGA funziona uguale con le stesse prestazioni anche nello slot bianco
Nel BIOS bisogna settare
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector [Auto] o se preferisci metti manualmente [x16 x1 Mode]
Può essere è già stato segnalato da altri utenti, le utility Asus tipo EPU e/o AI Nap purtroppo spesso creano Kasini.
IMHO meglio attivare nel BIOS tutte le voci disponibili di risparmio energetico e lasciar perdere queste utility.
Se il problema erano gli HD e hai questo dubbio ti conviene postare direttamente nella sezione degli HD e/o degli Alimentatori, così puoi avere un riscontro con utenti più esperti in questi settori e/o un maggiore confronto con chi più aver avuto il tuo stesso problema.
Per monitorare le tensioni puoi utilizzare OCCT o Speed Fan (che restituiscono anche dei grafici) ti possono dare una prima indicazione sull'efficienza e stabilità del tuo ALI, però tieni presente che questi tool rilevano le tensioni monitorate dai sensori della MoBo, mentre i cavi che alimentano gli HD sono separati e qui non potrai sapere cosa succede di preciso.
quindi in qualsiasi slot lo metto funziona? anche su quello in mezzo?
quindi in qualsiasi slot lo metto funziona? anche su quello in mezzo?
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
in tutte le Deluxe la VGA per andare a x16 a scelta può essere inserita negli slot PCIe bianco o blu
forse potrebbe funzionare anche nello slot nero ma al max funzionerebbe a x8 (però finora nessuno ha provato a metterla qui)
SuperCloud
21-09-2009, 16:46
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
in tutte le Deluxe la VGA per andare a x16 a scelta può essere inserita negli slot PCIe bianco o blu
forse potrebbe funzionare anche nello slot nero ma al max funzionerebbe a x8 (però finora nessuno ha provato a metterla qui)
Forse non ha ancora capito :P Scherzo :)
devo autoquotarmi:
ho avviato ora l'utility AI SUITE senza problemi, ho cliccato sull'icona con le ZZZ
per carica l'AI NAP cioè dove si setta il risparmio energetico e cos'è successo???? schermo nero e si è spento il monitor, ho premuto ESC e si è riaccesso, il resto sembrava però acceso come prima....pensavo ad un errore del FAN EXPERT ma è stato, spero, risolto con l'ultimo bios, il 0504....provo a riscaricare e reinstallare l'ultimo pacchetto asus, magari è colpa di quello.....
Quoto WooW , evita le utility soprattutto su queste cpu se usi settaggi di oc o comunque non in default.
Non cambiare la pila evita tanto è nuova :) Ti ripeto che al 99 % il problema è questo, evita tutte le cose di risparmio energetico, fai gestire al bios e a win(per quanto riguarda HD e monitor).
Non usare l'ibernazione evitala si hanno problemi di qualsiasi tipo col resume.
Beltra.it
21-09-2009, 19:19
Forse è meglio che magari ci dai anche il link esatto del thread/post dove "tutti coloro che hanno un i7 a default hanno 0.8 di Vcore RS e 1.06/1.08v per i 3500Ghz"
Io di step D0 che a default tengono 0.80v di Vcore RS finora non è ho visti, ma anche ammesso che esistano questi sono solo esemplari strafortunatissimi e/o selezionati e di certo non la media, i migliori step D0 come minimo forse possono stare tra 0,90v-0.95v ma nella media si viaggia tra 0.95-1.00v se non oltre,
a 3500Ghz con 1.06/1.08v o a 4200Ghz con 1.28v può anche essere, ma ti assicuro che ho visto anche diverse persone con step D0 che devono andare ben oltre a questi voltaggi.
Usare un raffreddamento a liquido può aiutare a tenere i voltaggi più bassi e magari c'è anche chi posta i risultati solo dopo aver selezionato diverse CPU (non c'è niente di male, ma questo non ha niente a che vedere con chi invece di CPU ne compra solo una e fortunata o no si tiene quello che gli capita).
Direi che prima di usare parole del tipo "probabilissiono" e "tutti" forse prima è meglio documentare meglio le fonti e specificare tutte le reali condizioni d'utilizzo, altrimenti si corre solo il rischio di disorientare e/o creare false illusioni.
il 3d overclock i7 qui sul forum
mamo1984
21-09-2009, 20:39
Finalmente si è scoperto il problema. C'è l'alimentatore difettoso. Perciò se a qualcuno di voi capita che il computer si spenga all'improvviso e magari gli hard disk impazziscono leggermente, non cercate soluzioni complesse come ho fatto io. Sicuramente è l'alimentatore difettoso.
Giannone
21-09-2009, 23:59
Finalmente si è scoperto il problema. C'è l'alimentatore difettoso. Perciò se a qualcuno di voi capita che il computer si spenga all'improvviso e magari gli hard disk impazziscono leggermente, non cercate soluzioni complesse come ho fatto io. Sicuramente è l'alimentatore difettoso.
Ehm!
giannone:read:
SuperCloud
22-09-2009, 00:45
Finalmente si è scoperto il problema. C'è l'alimentatore difettoso. Perciò se a qualcuno di voi capita che il computer si spenga all'improvviso e magari gli hard disk impazziscono leggermente, non cercate soluzioni complesse come ho fatto io. Sicuramente è l'alimentatore difettoso.
Per me domani sarà il case difettoso.
mamo1984
22-09-2009, 07:37
Per me domani sarà il case difettoso.
Oggi vado fino a Mantova a prendere quello di ricambio. Perciò se non funziona vuol dire che è il case :) ... Ve lo faccio sapere.
Nuovi BIOS
come sempre ricordo che tra un paio di giorni saranno disponibili anche nelle pagine di download del sito Asus
P6T Deluxe BIOS 1701 dated 09/02/2009 - released September 21, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1701.zip
Improve memory compatibility
*Please update Marvell 88SE6320 SAS Controller Firmware update Version 3.1.0.2300 after Bios update
This BIOS will be posted on the Download page September 23.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090921160146515&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T SE BIOS 0603 - released September 21, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0603.zip
(per il momento non sono disponibili altre info)
----------------------
prozak999
22-09-2009, 09:17
Saltuariamente (pc spento sempre regolarmente) in avvio la sequenza di boot risulta cambiata con un hard disk esterno come 1° anzichè il Raid0. Mi tocca entrare nel bios e rimodificare.
Nn mi spiego cmq la causa. Qualcuno saprebbe spiegarmelo ?
Grazie
Raf
Beltra.it
22-09-2009, 09:19
Nuovi BIOS
come sempre ricordo che tra un paio di giorni saranno disponibili anche nelle pagine di download del sito Asus
P6T Deluxe BIOS 1701 dated 09/02/2009 - released September 21, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1701.zip
Improve memory compatibility
*Please update Marvell 88SE6320 SAS Controller Firmware update Version 3.1.0.2300 after Bios update
This BIOS will be posted on the Download page September 23.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090921160146515&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T SE BIOS 0603 - released September 21, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0603.zip
(per il momento non sono disponibili altre info)
----------------------
per la deluxev2 nulla?
Collegando delle periferiche di archiviazione USB viene modificata la sequenza di BOOT
La cosa è normale, dipende solo da come è stata settata nel BIOS la voce:
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Disabled]/[Enabled]
per aggirare il problema in base alle vostre necessità avete queste alternative:
quando accendete il PC non tenete collegate le periferiche USB di archiviazione, eseguite tutte le operazioni di collegamento/scollegamento o accensione solo a caldo quando siete entrati in WIN;
settate nel BIOS -> Legacy USB Support : [Disabled]
in questo modo l'ordine di BOOT non verrà mai cambiato dalle periferiche di archiviazione USB (sempre che poi la cosa non possa creare dei problemi con particolari tastiere USB);
se invece durante l'avvio del PC per particolari motivi dovete tenere collegate e/o accese delle periferiche USB e non potete disattivare il Legacy USB Support avete queste possibilità:
se la periferica USB deve rimanere collegata fissa al PC allora alla prima accensione in presenza della nuova periferica USB entrate nel BIOS e settate la nuova sequenza di BOOT che non cambierà più fino a quando non modificate nuovamente i collegamenti USB;
durante il POST premete [F8] e dalla lista a schermo scegliete la periferica che desiderate per fare il BOOT.
SuperCloud
22-09-2009, 09:43
Questa è una cosa normale quando colleghi/scolleghi delle periferiche di archiviazione USB queste rimescolano le priorità di BOOT e prendono sempre il sopravvento, per aggirare il tutto hai 3 scelte:
A) nel BIOS devi settare:
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Disabled]
vedrai che l'ordine di BOOT non verrà più cambiato (sempre che poi la cosa non crei problemi con particolari tastiere USB)
B) quando accendi il PC non tenere accesi/collegati hd esterni o chiavette USB, ma accendili/collegali/scollegali solo a caldo quando sei in WIN
C) se durante l'avvio del PC per particolari motivi vuoi tenere collegate delle periferiche USB e non puoi disattivare il Legacy USB Support, allora quando compare la finestra del POST premi [F8] e scegli la periferica giusta per fare il BOOT
Si infatti a me si avviava l'ipod.... Con scritte strane :D
Beltra.it
22-09-2009, 10:20
Si infatti a me si avviava l'ipod.... Con scritte strane :D
bello :asd:
chissà quanto dovremo aspettare per avere una mobo ben matura :eek:
songoku41983
22-09-2009, 10:22
Sono tanti per un d0 vid 1.29 per i 3700? da bios imposto 1.35, che scende a 1.32 in win segnato da cpu-z e poi durante prime95 scende a 1.29.... è una deluxe v2
Sono tanti per un d0 vid 1.29 per i 3700? da bios imposto 1.35, che scende a 1.32 in win segnato da cpu-z e poi durante prime95 scende a 1.29.... è una deluxe v2
senza vdrop :D
pauroso, ma hai attivato il load line calibration?
songoku41983
22-09-2009, 10:49
senza vdrop :D
pauroso, ma hai attivato il load line calibration?
nella guida iniziale dice di nn metterlo
Una domanda:
ma sulla P6T Ws Professional..se io prendo 6gb (3x2gb) di ram ddr3 a 1600mhz..la posso montare tranquillamente e la sciare in defoult..o devo settare qualcosa per farla andare?
hardstyler
22-09-2009, 11:01
devo autoquotarmi:
ho avviato ora l'utility AI SUITE senza problemi, ho cliccato sull'icona con le ZZZ
per carica l'AI NAP cioè dove si setta il risparmio energetico e cos'è successo???? schermo nero e si è spento il monitor, ho premuto ESC e si è riaccesso, il resto sembrava però acceso come prima....pensavo ad un errore del FAN EXPERT ma è stato, spero, risolto con l'ultimo bios, il 0504....provo a riscaricare e reinstallare l'ultimo pacchetto asus, magari è colpa di quello.....
AGGIORNAMENTO 2:
dopo essere passato al bios 504 nessun problema pero' hovoluto lo stesso insistere con le utility asus e ho installato le ultimissime che non mi hanno comunque dato problemi ma c''e' un ma e una bestemmia non basta: ieri sera mi son deciso ad eseguire msconfig.exe e cancellare vista dal boot lasciando solo Seven poi ho tentato di formattare il disco di vista ma non me lo lasciava fare e cosi' ho rimandato a oggi..........aaaaaaaaah!!!!!!!!! accendo il pc e orrore: 4088 mb di ram da bios, comeeee?????? ma procedo lo stesso, inserisco il dvd di vista e formatto il disco che non riuscivo la sera prima e poi bon......sempre 4088 mb di ram vede, ad un successivo riavvio me ne ha visti 5112!!!!!! niente ah, prendo il cd del norton ghost e provo a cancellare pure Seven e lo fa senza problemi, provo ora a caricare l'immagine di vista salvata da altra parte e non c'e' verso di farlo. la ram e' sempre 4088 cosi' al ghost faccio fare un check del disco e non trova bad sectors e cancella altre cose non so quali....morale??? i 6 gb tornano almeno al primo riavvio....ora mi tocca installare tutto da zero, ovviamente vista perche' di Seven non so se fidarmi.....inoltre sperando di riuscirci flashero' anche il nuovo bios uscito ieri, il 603, aspettavo un giorno e non avrei messo il 504....secondo me e' un problema si delle utility asus ma anche di contrasto tra Vista e Seven nel mio caso....torno con eventuali aggiornamenti.....che scapottamento!
SuperCloud
22-09-2009, 11:30
Una domanda:
ma sulla P6T Ws Professional..se io prendo 6gb (3x2gb) di ram ddr3 a 1600mhz..la posso montare tranquillamente e la sciare in defoult..o devo settare qualcosa per farla andare?
Se le lasci default lavorano a 1066. Per i 1600 devi caricare il profilo XMP e abbassare qpi a 1.30 e vdram a 1.64 e testare. ( naturamente dipende dalle ram se ci dai il modello ti daremo una mano)
AGGIORNAMENTO 2:
dopo essere passato al bios 504 nessun problema pero' hovoluto lo stesso insistere con le utility asus e ho installato le ultimissime che non mi hanno comunque dato problemi ma c''e' un ma e una bestemmia non basta: ieri sera mi son deciso ad eseguire msconfig.exe e cancellare vista dal boot lasciando solo Seven poi ho tentato di formattare il disco di vista ma non me lo lasciava fare e cosi' ho rimandato a oggi..........aaaaaaaaah!!!!!!!!! accendo il pc e orrore: 4088 mb di ram da bios, comeeee?????? ma procedo lo stesso, inserisco il dvd di vista e formatto il disco che non riuscivo la sera prima e poi bon......sempre 4088 mb di ram vede, ad un successivo riavvio me ne ha visti 5112!!!!!! niente ah, prendo il cd del norton ghost e provo a cancellare pure Seven e lo fa senza problemi, provo ora a caricare l'immagine di vista salvata da altra parte e non c'e' verso di farlo. la ram e' sempre 4088 cosi' al ghost faccio fare un check del disco e non trova bad sectors e cancella altre cose non so quali....morale??? i 6 gb tornano almeno al primo riavvio....ora mi tocca installare tutto da zero, ovviamente vista perche' di Seven non so se fidarmi.....inoltre sperando di riuscirci flashero' anche il nuovo bios uscito ieri, il 603, aspettavo un giorno e non avrei messo il 504....secondo me e' un problema si delle utility asus ma anche di contrasto tra Vista e Seven nel mio caso....torno con eventuali aggiornamenti.....che scapottamento!
Intanto non hai seguito il nostro consiglio ...
Cmq se ci mandi la tua configuarazione del bios ti saremo di aiuto.
Altra cosa non penso che sia un problema di os, fare il controllo del disco non capisco cosa c'entri.
Beltra.it
22-09-2009, 11:34
Sono tanti per un d0 vid 1.29 per i 3700? da bios imposto 1.35, che scende a 1.32 in win segnato da cpu-z e poi durante prime95 scende a 1.29.... è una deluxe v2
:eek: ma sei sicuro?? non hai testato male?
sono tantissimi :mc:
il mio a 3507 sta con 1.1000 da bios 1.8 daily e 1.04 sonno stress
songoku41983
22-09-2009, 11:39
:eek: ma sei sicuro?? non hai testato male?
sono tantissimi :mc:
il mio a 3507 sta con 1.1000 da bios 1.8 daily e 1.04 sonno stress
e il dram a quanto lo tieni?
Una domanda:
ma sulla P6T Ws Professional..se io prendo 6gb (3x2gb) di ram ddr3 a 1600mhz..la posso montare tranquillamente e la sciare in defoult..o devo settare qualcosa per farla andare?
nessuno?
SuperCloud
22-09-2009, 12:08
nessuno?
Leggi i post? ti ho gia risposto.
Leggi i post? ti ho gia risposto.
Si scusami..eh eh!
Allora io sono indeciso tra:
- DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic Skt1366 (3x2GB)
o
- DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 Skt1366 (3x2GB)
e siccome non sono molto amante dei settaggi vorrei sapere quale montare delle 2 che vadano bene già in defoult.
Come scheda intendo sempre sulla P6T WS Pro.:)
Beltra.it
22-09-2009, 12:16
Si scusami..eh eh!
Allora io sono indeciso tra:
- DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic Skt1366 (3x2GB)
o
- DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 Skt1366 (3x2GB)
e siccome non sono molto amante dei settaggi vorrei sapere quale montare delle 2 che vadano bene già in defoult.
Come scheda intendo sempre sulla P6T WS Pro.:)
identiche perchè a default il procio ha il controller a 1066
identiche perchè a default il procio ha il controller a 1066
Quindi..mettiamo che prendo quelle a 1333mhz..potete dirmi passaggio per passaggio come settarle bene per farle andare a 1333mhz?
Grazie e scusatemi ma sono abbastanza rimbambito per queste cose..
giorno,
volevo segnalare qualche nuova versione di utilties che ho trovato girando sull'FTP asus:
ASUS TurboV Version 1.01.02 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/TurboV_V10102.zip)
ASUS PC Probe II Version 1.04.80 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10480.zip)
ASUS Six Engine Version 1.02.01 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/Epu6Engine_V10201.zip)
ASUS Update Version 7.17.06 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AsusUpdt_V71706.zip)
ASUS AI Suite Version 1.05.37 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10537.zip)
saluti
SuperCloud
22-09-2009, 13:07
Quindi..mettiamo che prendo quelle a 1333mhz..potete dirmi passaggio per passaggio come settarle bene per farle andare a 1333mhz?
Grazie e scusatemi ma sono abbastanza rimbambito per queste cose..
si è indifferente comunque le ram vanno settate entrambe , magari da meno volt a quelle da 1333 perchè possono girare a 1.50, ma comunque sono gia in oc sappilo :)
si è indifferente comunque le ram vanno settate entrambe , magari da meno volt a quelle da 1333 perchè possono girare a 1.50, ma comunque sono gia in oc sappilo :)
Quindi..mettiamo che prendo quelle a 1333mhz..potete dirmi passaggio per passaggio come settarle bene per farle andare a 1333mhz?
Grazie e scusatemi ma sono abbastanza rimbambito per queste cose..
SuperCloud
22-09-2009, 13:12
Quindi..mettiamo che prendo quelle a 1333mhz..potete dirmi passaggio per passaggio come settarle bene per farle andare a 1333mhz?
Grazie e scusatemi ma sono abbastanza rimbambito per queste cose..
si nessun problema , ma al primo post ci sono tutti i settaggi :)
si nessun problema , ma al primo post ci sono tutti i settaggi :)
Ottimo grazie mille davvero!:D
Quindi se ho capito bene se prendo le 1333mhz devo settare i timing e i volt così:
- RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
o
- RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
giusto?:)
SuperCloud
22-09-2009, 14:06
Quindi se ho capito bene se prendo le 1333mhz devo settare i timing e i volt così:
- RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
o
- RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
giusto?:)
Si ma vanno testati , cioè o carichi il profilo xmp e sono certificate per funzionare oppure abbassi o aumenti i volt e testi come in questo caso diminuendo i timings;
Quindi se ho capito bene se prendo le 1333mhz devo settare i timing e i volt così:
- RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
o
- RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
giusto?:)
SI e NO
ogni kit di ram in base hai chip che monta è certificato per funzionare solo con determinate frequenze e timing di targa e sotto certi valori non si può scendere a piacere.
Se acquisti ram da 1600Mhz 8-8-8-24 1.65v puoi avere diverse scelte ad esempio:
1600Mhz 8-8-8-24 1.65v o 1333Mhz 7-7-7-24 1.50v e via dicendo
se invece prendi ram da 1333Mhz 9-9-9-24 1.50v
per forza di cose devi mettere i valori di targa quindi 9-9-9-24 2N 1.50v
ma molto difficilmente potrai arrivare ai valori:
1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v o 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
questo perchè in generale i timing si possono abbassare solo alzando la tensione e/o diminuendo la frequenza.
Comunque se vuoi fare una cosa veloce e non ami i test, nel BIOS basta settare la frequenza RAM a 1333Mhz o 1600Mhz (dipende da cosa acquisti) lasci i timing in auto e la MoBo legge i profili memorizzati nel chip SPD delle ram, settando di conseguenza automaticamente i timing più adatti alla frequenza che hai scelto.
SI e NO
ogni kit di ram in base hai chip che monta è certificato per funzionare solo con determinate frequenze e timing di targa e sotto certi valori non si può scendere a piacere.
Se acquisti ram da 1600Mhz 8-8-8-24 1.65v puoi avere diverse scelte ad esempio:
1600Mhz 8-8-8-24 1.65v o 1333Mhz 7-7-7-24 1.50v e via dicendo
se invece prendi ram da 1333Mhz 9-9-9-24 1.50v
per forza di cose devi mettere i valori di targa quindi 9-9-9-24 2N 1.50v
ma molto difficilmente potrai arrivare ai valori:
1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v o 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
questo perchè in generale i timing si possono abbassare solo alzando la tensione e/o diminuendo la frequenza.
Comunque se vuoi fare una cosa veloce e non ami i test, nel BIOS basta settare la frequenza RAM a 1333Mhz o 1600Mhz (dipende da cosa acquisti) lasci i timing in auto e la MoBo automaticamente legge i profili memorizzati nel chip SPD delle ram, settando di conseguenza i timing più adatti alla frequenza che hai scelto.
Perfetto,
capito tutto! grazie mille!:D
Sono tanti per un d0 vid 1.29 per i 3700? da bios imposto 1.35, che scende a 1.32 in win segnato da cpu-z e poi durante prime95 scende a 1.29.... è una deluxe v2
si sono tanti, riesco a darne di meno al mio step C0 (che ti assicuro è molto assetato di Vcore)
prova a scendere gradualmente nel BIOS con questi 3 step 1.20v-1.15v-1.10v quando vedi che il sistema non è più stabile per interpolazioe usi valori intermedi fino a trovare il min Vcore stabile per la tua CPU
songoku41983
22-09-2009, 14:24
si sono tanti, riesco a darne di meno al mio step C0 (che ti assicuro è molto assetato di Vcore)
prova a scendere gradualmente nel BIOS con questi 3 step 1.20v-1.15v-1.10v quando vedi che il sistema non è più stabile per interpolazioe usi valori intermedi fino a trovare il min Vcore stabile per la tua CPU
si ho rimesso load line calibration e riesco a tenere il vid a 1.2 con temp max di 67° a 3700 mhz. mentre per qpi/ram tengo 1.325. troppi? di meno crasha con prime 95
si ho rimesso load line calibration e riesco a tenere il vid a 1.2 con temp max di 67° a 3700 mhz. mentre per qpi/ram tengo 1.325. troppi? di meno crasha con prime 95
se sei ad aria la temp è già buona,
il Vcore inizia ad essere accettabile, poi come sempre ogni CPU fa storia a se e bisogna ricercare il minimo solo testando di persona,
il qpi/ram non è proprio eccessivo, dipende tutto dalle frequenze che hai settato per BCLK, UNCORE e QPI, se posti i dati completi possiamo avere un'idea più precisa
Ovviamente nei test varia sempre e testa un parametro alla volta o il Vqpi o il Vcore perchè altrimenti non capisci a quale componente e dovuto il crash.
songoku41983
22-09-2009, 14:42
se sei ad aria la temp è già buona,
il Vcore inizia ad essere accettabile, poi come sempre ogni CPU fa storia a se e bisogna ricercare il minimo solo testando di persona,
il qpi/ram non è proprio eccessivo, dipende tutto dalle frequenze che hai settato per BCLK, UNCORE e QPI, se posti i dati completi possiamo avere un'idea più precisa
Ovviamente nei test varia sempre e testa un parametro alla volta o il Vqpi o il Vcore perchè altrimenti non capisci a quale componente e dovuto il crash.
176 BLCK
1408 DRAM FREQ
2816 UCLK
6336 QPI
PROCIO 176x21
come ventola sul procio ho la noctua con 2 ventole da 120 a 1300 rpm, e case thermaltake element s con 1 ventola da 230mm laterale, una 140 dietro, una 230 in alto e una 120 davanti
la scheda madre è una deluxe v2 e le ram sono come le tue, l'ali è un corsair 750
Beltra.it
22-09-2009, 14:54
176 BLCK
1408 DRAM FREQ
2816 UCLK
6336 QPI
PROCIO 176x21
come ventola sul procio ho la noctua con 2 ventole da 120 a 1300 rpm, e case thermaltake element s con 1 ventola da 230mm laterale, una 140 dietro, una 230 in alto e una 120 davanti
la scheda madre è una deluxe v2 e le ram sono come le tue, l'ali è un corsair 750
scusa, ma perchè mi chiedi in pvt e allo stesso tempo posti le stesse cose qua?
continuiamo in topic visto che siamo tutti qua per aiutarti
e sicuramente quasi tutti sono più esperti di me avendo anni di O.C alle spalle..
l'i7 è stato il mio prico processore che ho occato
176 BLCK
1408 DRAM FREQ
2816 UCLK
6336 QPI
PROCIO 176x21
come ventola sul procio ho la noctua con 2 ventole da 120 a 1300 rpm, e case thermaltake element s con 1 ventola da 230mm laterale, una 140 dietro, una 230 in alto e una 120 davanti
la scheda madre è una deluxe v2 e le ram sono come le tue, l'ali è un corsair 750
Con quei settaggi potrebbe bastare anche un qpi/ram di 1.30v
però se hai già provato e sotto crasha c'è poco da fare perchè quasi tutto dipende dallla qualità del Memory Controller Integrato (IMC) nella CPU e come per il Vcore in ogni CPU questa voltaggio è diverso, comunque il VID max è 1.375v e sei ancora sotto questa soglia.
Però non ho capito bene una cosa il Load Line Calibration alla fine l'hai attivato o no ?
piu che altro voglio capire per fini staticistici per dare una migliore indicazione agli altri utenti, perchè vedo che i maggiori vantaggi con LLC OFF finora si hanno con gli step C0 che salgono con molto Vcore, mentre con gli step D0 che salgono con meno Vcore sembra ci siano meno vantaggi.
Al di là che non deve trarre in inganno il valore VID che si mette nel BIOS perchè con questo settaggio si fissa solo il limite entro il quale dovrebbe arrivare il max overshoot in tutte le condizioni di utilizzo, se controlli in win con CPU-Z in full il Vcore è ben al di sotto del VID che metti nel BIOS, mentre con LLC ON il valore VID che metti nel BIOS in full verrà sicuramente raggiunto (se non superato) senza contare che l'overshoot ovviamente sarà andato ben oltre il VID che hai messo nel BIOS, però stando lontani al max VID 1.375v non dovrebbero esserci particolari a tenere LLC ON.
Nuovi BIOS
come sempre ricordo che tra un paio di giorni saranno disponibili anche nelle pagine di download del sito Asus
P6T Deluxe BIOS 1701 dated 09/02/2009 - released September 21, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1701.zip
Improve memory compatibility
*Please update Marvell 88SE6320 SAS Controller Firmware update Version 3.1.0.2300 after Bios update
This BIOS will be posted on the Download page September 23.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090921160146515&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T SE BIOS 0603 - released September 21, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0603.zip
(per il momento non sono disponibili altre info)
----------------------
Mi autoquoto per dirvi come va il nuovo BIOS che ho installato 1701 per Deluxe
tutto OK senza problemi, non ha neanche cancellato le impostazioni memorizzate (in ogni caso se non le ricordate a memoria è sempre buona cosa prima di aggiornare il BIOS annotarsi tutte le impostazioni) OC della CPU come prima, nulla da segnalare con il sistema in firma.
Ma ATTENZIONE adesso viene il bello o le Dominator 8-8-8-24 sono come il vino e più invecchiano e più diventano buone oppure i nuovi BIOS migliorano sempre: dopo i 1600Mhz 8-8-8-24 1N con Vdram 1.50 delle versioni precedenti, adesso con questo riesco anche a tirare i timing 1600Mhz 7-7-7-20 1N con Vdram 1.64v e Vqpi 1.275v :yeah::sofico:
a dir la verità il Sensor Test di RealTemp mi restituisce ancora degli errori ma almeno adesso riesco a bootare e resto comunque in win fino alla fine del test senza BSOD, prima invece il BSOD era assicurato se non addirittura non bootavo.
Per passare il test aspettiamo il prossimo ...................
ragazzi ma la P6T SE supporta lo sli nvidia?:mc:
songoku41983
22-09-2009, 16:10
llc l'ho messo on adesso, con vid da bios di 1.21 e in win durante il prime95 è 1.208, di meno non è stabile. mentre il qpi l'ho messo 1,25 dato che prima avevo sbagliato ed era 1600 invece di ramx2 e passa..... ora sembra essere tutto stabile a 3700 con temp massime di 65°. son tanti?
ragazzi ma la P6T SE supporta lo sli nvidia?:mc:
NO non è previsto nelle specifiche e non c'è niente da fare perchè se il BIOS della MoBo non è abilitato i driver nVidia non fanno partire la modalità SLI
L'ostacolo potrebbe essere aggirato solo con il crossflash utilizzando il BIOS della P6T che invece lo SLI lo supporta,
però ti ricordo che questa operazione viene fatta a rischio e pericolo di chi la effettua invalidando la garanzia.
llc l'ho messo on adesso, con vid da bios di 1.21 e in win durante il prime95 è 1.208, di meno non è stabile. mentre il qpi l'ho messo 1,25 dato che prima avevo sbagliato ed era 1600 invece di ramx2 e passa..... ora sembra essere tutto stabile a 3700 con temp massime di 65°. son tanti?
il Vqpi a 1.25v è buono, 3700Mhz con temp max a 65° tutto sommato sei nella norma, direi che non sei messo male
per il Vcore con le CPU va solo a fortuna ci sono quelle che salgono con poco mentre con altre ne può servire di più, poi dipende anche da cosa hai abilitato/disattivato nel BIOS se le funzioni di risparmio energetico sono attive serve sempre più Vcore (se sono attive lasciale così che hai già fatto un buon OC)
Beltra.it
22-09-2009, 16:25
domanda, perchè non mettere le memorie a 1066 compensando le latenze quindi portandole a 5-5-5-10 o li insomma? le prestazioni tanto sono le medesime...
il controller non è stressato, e soprattutto si sta con un voltaggio molto più basso
ora non so se sto sparando una cacata, ma mi pare si possa cmq portarle ben al di sotto del 1333 giusto?....
tutto di guadagnato se il mio ragionamento è giusto:stordita:
songoku41983
22-09-2009, 16:27
mi pare che in quel caso limiti la banda bassante e quindi ci perdi invece di guadagnare
Beltra.it
22-09-2009, 16:29
mi pare che in quel caso limiti la banda bassante e quindi ci perdi invece di guadagnare
difficile saturare una banda del genere, molto difficile mi sembra...
delle ddr2 667 a 5.5.5.13 sono già molto difficili da saturare in un utilizzo nomale o game
forse sbaglio.. ma non credo
NO non è previsto nelle specifiche e non c'è niente da fare perchè se il BIOS della MoBo non è abilitato i driver nVidia non fanno partire la modalità SLI
L'ostacolo potrebbe essere aggirato solo con il crossflash utilizzando il BIOS della P6T che invece lo SLI lo supporta,
però ti ricordo che questa operazione viene fatta a rischio e pericolo di chi la effettua invalidando la garanzia.
grazie mille per la delucidazione .. allora prenderò una p6t liscia se nn sbaglio lo supporta lo sli :)
grazie mille per la delucidazione .. allora prenderò una p6t liscia se nn sbaglio lo supporta lo sli :)
si esatto supporta lo SLI
e in aggiunta se ti serve hai anche due porte Sata aggiuntive e la porta floppy
songoku41983
22-09-2009, 17:07
IL DRAM dici di metterlo a quanto? io l'ho messo a 1.58
hardstyler
22-09-2009, 19:50
Se le lasci default lavorano a 1066. Per i 1600 devi caricare il profilo XMP e abbassare qpi a 1.30 e vdram a 1.64 e testare. ( naturamente dipende dalle ram se ci dai il modello ti daremo una mano)
Intanto non hai seguito il nostro consiglio ...
Cmq se ci mandi la tua configuarazione del bios ti saremo di aiuto.
Altra cosa non penso che sia un problema di os, fare il controllo del disco non capisco cosa c'entri.
purtroppo devo smentire e metto in guardia chi ha win 7 perchè in un modo o nell'altro avendo anche Vista 32 qualcosa è successo di sicuro e non a caso ho reinstallato Vista per giunta pure in 64 bit e di colpo non ho più avuto problemi di pc che manco carica il bios e di ram che ne vede quanta gli pare....non so quale possa essere il motivo ma io sono molto scettico sul fatto che siano il bios della mobo come pure le utility Asus, secondo me sono i OS installati che in qualche modo creano qualche casino....magari è questione di sfortuna (ho scaricato gli agg per vista 64, me li ha installati e poi disinstallati da solo ma poi sono andati anche se dopo 1 ora e 45 di installazione!!!) però io non posso dire il contrario....ripeto: io con il bios base e fino agli ultimi bios escluso il 0603 che non ho trovato con l'utility non ho mai avuto problemi di alcun genere da fine marzo.....non sono le schede madri, sono gli os, nel mio caso specifico: win 7 64 e win vista 32......su diverse partizioni/hd ovviamente! Poi c'è sempre l'eccezione alla regola...
purtroppo devo smentire e metto in guardia chi ha win 7 perchè in un modo o nell'altro avendo anche Vista 32 qualcosa è successo di sicuro e non a caso ho reinstallato Vista per giunta pure in 64 bit e di colpo non ho più avuto problemi di pc che manco carica il bios e di ram che ne vede quanta gli pare....non so quale possa essere il motivo ma io sono molto scettico sul fatto che siano il bios della mobo come pure le utility Asus, secondo me sono i OS installati che in qualche modo creano qualche casino....magari è questione di sfortuna (ho scaricato gli agg per vista 64, me li ha installati e poi disinstallati da solo ma poi sono andati anche se dopo 1 ora e 45 di installazione!!!) però io non posso dire il contrario....ripeto: io con il bios base e fino agli ultimi bios escluso il 0603 che non ho trovato con l'utility non ho mai avuto problemi di alcun genere da fine marzo.....non sono le schede madri, sono gli os, nel mio caso specifico: win 7 64 e win vista 32......su diverse partizioni/hd ovviamente! Poi c'è sempre l'eccezione alla regola...sinceramente io uso win 7 da mesi e non ho mai avuto problemi e non tornerei a vista neppure per soldi :D .. naturalmente sempre registrato regolarmente..
SuperCloud
22-09-2009, 20:31
purtroppo devo smentire e metto in guardia chi ha win 7 perchè in un modo o nell'altro avendo anche Vista 32 qualcosa è successo di sicuro e non a caso ho reinstallato Vista per giunta pure in 64 bit e di colpo non ho più avuto problemi di pc che manco carica il bios e di ram che ne vede quanta gli pare....non so quale possa essere il motivo ma io sono molto scettico sul fatto che siano il bios della mobo come pure le utility Asus, secondo me sono i OS installati che in qualche modo creano qualche casino....magari è questione di sfortuna (ho scaricato gli agg per vista 64, me li ha installati e poi disinstallati da solo ma poi sono andati anche se dopo 1 ora e 45 di installazione!!!) però io non posso dire il contrario....ripeto: io con il bios base e fino agli ultimi bios escluso il 0603 che non ho trovato con l'utility non ho mai avuto problemi di alcun genere da fine marzo.....non sono le schede madri, sono gli os, nel mio caso specifico: win 7 64 e win vista 32......su diverse partizioni/hd ovviamente! Poi c'è sempre l'eccezione alla regola...
A) E' un caso
B) Non hai fornito indicazioni utili per il tuo problema che ho richiesto
C) Penso che una buona parte abbia Windows 7 (compreso il sottoscritto) e non si verificano gli stessi problemi o in ogni caso non per colpa dell'Os.
D) Non ho ben capito attualmente quale sia la tua config e comunque spero che tu sia consapevole che con vista 32 puoi usare solo 3.25 gb
E) Se il bios ti vede poca ram hai qualche problema di natura HW o come ti abbiamo consigliato prima del risparmio energetico.
Se ti confermiamo che l'os non può essere ci sarà un motivo valido.
songoku41983
22-09-2009, 23:19
ma hyper trading è meglio disabled o enabled? perchè con prime 95 se lascio enable partono 8 threads e il procio scalda fino a 65°, mentre se lascio disabled arriva max a 54° e ne apre 4. una bella differenza.... questo pc lo uso solo per i giochi.... e il v core posso tenerlo a 1.136
IL DRAM dici di metterlo a quanto? io l'ho messo a 1.58
dipende tutto dalle tue ram, dalla frequenza e timing
mi è parso di capire che hai le Dominator 8-8-8-24, se non hai cambiato settaggi e sei ancora sui 1400Mhz con 7-7-7-20 forse puoi scendere anche a 1.55v
potresti provare anche 6-6-6-16 con 1.64v ma questo settaggio forse è già più a rischio di BSOD
ma hyper trading è meglio disabled o enabled? perchè con prime 95 se lascio enable partono 8 threads e il procio scalda fino a 65°, mentre se lascio disabled arriva max a 54° e ne apre 4. una bella differenza.... questo pc lo uso solo per i giochi.... e il v core posso tenerlo a 1.136
I game attuali al massimo sono ottimizzati per i dual core, salvo casi particolari attivando l'HT nei game non migliori le prestazioni anzi c'è un leggero peggioramento, quindi se l'uso prevalente è il gaming disattiva l'HT così puoi anche abbassare ulteriormente di qualche step il Vcore e di conseguenza le temp
link -> Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28356020&postcount=5853)
songoku41983
23-09-2009, 08:11
dipende tutto dalle tue ram, dalla frequenza e timing
mi è parso di capire che hai le Dominator 8-8-8-24, se non hai cambiato settaggi e sei ancora sui 1400Mhz con 7-7-7-20 forse puoi scendere anche a 1.55v
potresti provare anche 6-6-6-16 con 1.64v ma questo settaggio forse è già più a rischio di BSOD
I game attuali al massimo sono ottimizzati per i dual core, salvo casi particolari attivando l'HT nei game non migliori le prestazioni anzi c'è un leggero peggioramento, quindi se l'uso prevalente è il gaming disattiva l'HT così puoi anche abbassare ulteriormente di qualche step il Vcore e di conseguenza le temp
link -> Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28356020&postcount=5853)
a 1680x1050 nelle varie tabelle vedo 0 miglioramenti e a volte perdite... allora lo disabilito... grazie di tutto... ora sono a 55° max di temp dopo 2 ore di prime95 a 3700 mhz.... direi ottimo
3d stupendo, complimenti a tutti per aver messo in piedi codesto lavoro.
Stò per acquistare la motherboard P6T7 WS SuperComputer, abbinata ad un Intel i7 950. Vorrei chiedervi, le memorie che frequenza massima possono avere per essere compatibili con detta mb?? Ho intenzione di prendere i kit 3x2Gb della Corsair, quale modello (il più performante) posso prendere per questa mobo?
Altra cosa: la Gainward GTX295 è compatibile con questa mobo? E nel caso decidessi di metterne 2?
Jean-Luc_Picard
23-09-2009, 10:25
Ciao a tutti,
wooow, mi sembra di capire che abbiamo le stesse memorie Corsair Dominator 8-8-8-24 1N, e anche io ho una deluxe (oc palm) ma penso sia identica alla tua, quindi affermi che le cose migliorano col nuovo BIOS, molto bene devo provare al piu' presto; ho anche letto che devo aggiornare il firmware del controller SAS, devo farlo prima di aggiornare il bios o dopo e eventualmente dove si trova? ho capito che devo fare tutto da dos, su questo non dovrei aver problemi, basta che mi attivo una chiavetta bootabile, ma non sono riuscito a trovare i passaggi per il firmware del controller
ps. anche io uso windows 7 a 64bit build 7100 ed e' perfetto, addirittura riesco a far girare giochi vecchi che non sono mai andati su xp pro, con vari settaggi ed emulazioni
ps2. c'e' qualche software/utility per far funzionare il palm per altre cose ?
grazie
hardstyler
23-09-2009, 10:37
A) E' un caso
B) Non hai fornito indicazioni utili per il tuo problema che ho richiesto
C) Penso che una buona parte abbia Windows 7 (compreso il sottoscritto) e non si verificano gli stessi problemi o in ogni caso non per colpa dell'Os.
D) Non ho ben capito attualmente quale sia la tua config e comunque spero che tu sia consapevole che con vista 32 puoi usare solo 3.25 gb
E) Se il bios ti vede poca ram hai qualche problema di natura HW o come ti abbiamo consigliato prima del risparmio energetico.
Se ti confermiamo che l'os non può essere ci sarà un motivo valido.
sono d'accordo con voi, sigh!!!! Allora:
Ho installato ieri e finito di installare anche i driver e tutti gli aggiornamenti di Vista Ultimate 64, mai nessun problema, sempre la stessa ram, sempre i stessi 6gb....stamane ho acceso il pc e c'erano tutti, ho installato il NORTON GHOST 14 per salvare un immagine di C, faccio il riavvio necessario dopo l'installazione e orrore!!!! 4088 mb di ram che son rimasti anche dopo 2 riavvi....tenta di più che sei fortunato in pratica...Però per grazia divina dopo che ho aggiornato il programma mi son ritrovato di nuovo i 6gb...prima con vista e Seven manco l'avevo installato....vi posterò le immagini del mio BIOS e spero riusciremo a risolvere qualcosa...come risparmio energetico da Vista ho solo lo spegnimento del monitor dopo 20 minuti, che mi risulti altro non c'è ma fatemi sapere pure a riguardo. A breve posto gli screen del bios per la asus p6t se con bios 0504 visto che il 0603 non è ancora disponibile...ah, un altra cosa: non ho installato le utility Asus a parte ovviamente l'inf update per le informazioni della scheda madre, il driver della LAN e Asus update. Non ho installato l'ai suite n'è il six engine nè altre cose....possibile che i problemi siano venuti fuori una volta che ho installato ulteriori 3x1 gb di ram a quelli che già avevo pure della stessa marca e modello??? Il punto è che i problemi non son venuti fuori subito ma dopo 2 giorni, il pc, ricordate, non caricava neanche il bios ed avevo win 7 64 in una partizione e win vista 32 in quella principale...
ECCO LE IMMAGINI DEL BIOS 0504 E COME E' IMPOSTATO, volevo postare le foto direttamente ma sarebbero troppe!!!!
http://rapidshare.com/files/283862019/ASUS_P6T_SE_BIOS_0504.zip
Aggiornamento del firmware SAS (solo P6T Deluxe quindi escluse le P6T Deluxe V2 e P6TD Deluxe)
Asus consiglia l'aggiornamento solo con versione del BIOS superiore o uguale alla 1605, ovviamente se non utilizzate il SAS questo aggiornamento è facoltativo
aggiornate il BIOS con una qualsiasi versione superiore o uguale alla 1605
preparate un floppy o periferica USB avviabile in MS-DOS, se non avete il floppy per avere una periferica USB bootable potete usare queste utility:
formattare una periferiche USB -> http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
file per rendere bootable USB -> http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
scaricate Marvell 88SE6320 SAS Controller Firmware update Version 3.1.0.2300
file MVF.zip -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/MVF.zip
scompattate e copiate nel floppy i 2 file mvf.exe e 0827.bin
disattivare il RAID Intel (altrimenti l'aggiornamento potrebbe non partire) quindi nel BIOS deve essere:
Main -> Storage Configuration -> Configure Sata as : [IDE] o [AHCI]
se nonostante questo settaggio avete comunque dei problemi di aggiornamento, come ultima risorsa provate anche a scollegate i dischi Sata Intel
nel BIOS attivate le voci del SAS:
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]
avviate il PC da floppy o periferica USB, se usate una periferica USB per fare il BOOT settate nel BIOS queste voci:
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Enabled]
USB Emulation Mode : [Force FDD]
nel prompt lanciate il comando mvf 0827.bin e premete Y per avviare l'update.
CREARE un RAID SAS (storage) con un RAID Intel (boot)
ATTENZIONE per far apparire a schermo la Option Rom del SAS e durante il POST premere [Ctrl+M] per accedere ai comandi per creare il RAID SAS prima bisogna disattivare il RAID Intel
quindi nel BIOS deve essere:
Main -> Storage Configuration -> Configure Sata as : [IDE] o [AHCI]
Se è già stato creato un RAID Intel, potete cambiare la modalità senza problemi, una volta creato il RAID SAS per riavere l'utilizzo del RAID Intel (boot) basta solo ripristinare Configure Sata as : [RAID]
ATTENZIONE ripristinando Configure Sata as : [RAID] la option ROM del SAS non sarà più disponibile e i dischi SAS resteranno nascosti nel BIOS fino a quando non disattivate nuovamente il RAID Intel, in ogni caso una volta creato il RAID SAS (storage) l'OS sarà comunque in grado di vedere correttamente il RAID SAS
se invece volete abilitare il boot per installare l'OS sul controller SAS e tenere il RAID Intel come storage seguite queste guide
Link -> Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
Link -> Installare Vista sulla Deluxe con Raid SAS (http://www.legitreviews.com/article/910/1/)
ATTENZIONE prima di procedere ad installare l'OS su periferiche SAS sappiate che è stato segnalato che abilitando il boot del controller SAS il POST si allunga di parecchi secondi, per avere un'avvio più veloce è meglio avere una configurazione RAID Intel (boot) + RAID SAS (Storage)
Per creare un RAID SAS (storage) senza disattivare il preesistente RAID Intel (boot) si può anche provare ad usare l'utility per la gestione del RAID SAS in Win, si trova nella directory del DVD Asus
X (lettera DVD) :\Drivers\Raid\Marvell\MRU
l'utility si può scaricare anche da qui -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Driver/Marvell_61XX_63XX_MRU_Win.zip
update 2009/10/15 - download del pacchetto completo Marvell Controller Driver comprendente:
Marvell 88SE61xx SATA Controller Driver V1.2.0.69 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver V3.1.0.2400 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
Marvell 88SE6320 SAS Driver Utility V4.1.0.1500 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.
(non ho utilizzato questa utility quindi non so darvi altre indicazioni in merito)
NOTA se non fate una configurazione RAID SAS non avete nessun bisogno di accedere alla Option Rom del SAS con [Ctrl+M] quindi mantenendo attivo l'eventuale RAID Intel, collegate le periferiche alle porte SAS, quando siete entrati nell'OS installate i driver SAS e le periferiche singole sul SAS vengono riconosciute e funzionano senza problemi.
DRIVER SAS
I driver dovrebbero essere presenti nel DVD nella directory:
X (lettera DVD) :\Drivers\Raid\Marvell\Driver
cartella \amd64 -> Vista 64bit
cartella \i386 -> Windows 2K, Windows XP, Windows server 2003 and Windows Vista
i driver si possono scaricare anche da qui -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Driver/Marvell_61XX_63XX_MRU_Win.zip
update 2009/10/15 - download del pacchetto completo Marvell Controller Driver comprendente:
Marvell 88SE61xx SATA Controller Driver V1.2.0.69 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver V3.1.0.2400 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
Marvell 88SE6320 SAS Driver Utility V4.1.0.1500 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.
VERIFICARE il funzionamento delle porte SAS
Visto che il SAS è retrocompatibile con le periferiche Sata e tra l'altro supporta anche l'Hotplug, se non avete HD SAS e volete verificare se le porte funzionano, basta semplicemente connettere un qualsiasi HD Sata (anche Sata1) o DVD Sata (però attenzione alcuni modelli di DVD soprattutto i più datati potrebbero non funzionare nelle porte SAS) come cavo di collegamento potete utilizzare un qualsiasi cavo Sata
Verifiche di funzionamento delle porte SAS e della funzione Hotplug con periferiche Sata sono state effettuate con successo utilizzando HD 80Gb Sata1 Maxtor 6Y080M0 e DVD Sata LG GH22NS30, con attivo un RAID0 Intel
Prestazioni controller SAS Vs. SATA con lo stesso HD Sata
le prestazioni a parità di HD Sata (Maxtor 80Gb Sata1) sono allineate, con il controller SAS risulta un miglior Burst Rate (forse perchè quando l'HD Sata è collegato sul controller Intel questo condivide la gestione con gli altri HD o RAID con un degrado delle prestazioni sull'interfaccia)
Burst Rate è la velocità di trasferimento di un blocco di dati dalla memoria cache dell'HD al computer e non è una velocità effettiva di funzionamento del disco, questa misurazione restituisce solamente la velocità dell'HD sull'interfaccia esterna Sata/SAS ed esclude la meccanica (piatti, @rpm, testine).
SAS -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927112949_SAS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927112949_SAS.JPG)
Sata -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927113048_Sata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927113048_Sata.jpg)
NOTA i test sono stati eseguiti con Vista 64bit SP2 driver SAS V3.1.0.22 Firmware Version 3.1.0.2300 e driver Intel Matrix Storage v8.9.0.1023 per questi test è stato utilizzato un'HD obsoleto (è uno dei primi Sata1 usciti sul mercato) i risultati ottenuti non possono essere considerati attendibili al 100% in tutte le condizioni, forse utilizzando HD Sata2 di ultima generazione il confronto può risultare differente.
songoku41983
23-09-2009, 11:12
Aggiornamento del firmware SAS (solo P6T Deluxe)
consigliato se utilizzate le porte SAS con versione del BIOS superiore o uguale al 1605, negli altri casi se non utilizzate il SAS ovviamente è facoltativo
aggiornate il BIOS con una qualsiasi versione superiore o uguale alla 1605
preparate un floppy o periferica USB avviabile in MS-DOS, se non avete il floppy per avere una periferica USB bootable potete usare queste utility:
formattare una periferiche USB -> http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
file per rendere bootable USB -> http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
scaricate il file MVF.zip -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/MVF.zip
scompattate e copiare nel floppy i 2 file mvf.exe e 0827.bin
scollegate i dischi Sata (altrimenti l'aggiornamento potrebbe non partire)
nel BIOS attivate le voci del SAS:
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]
avviate il PC da floppy o periferica USB, se usate una periferica USB per fare il BOOT settate nel BIOS queste voci:
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Enabled]
USB Emulation Mode : [Force FDD]
nel prompt lanciate il comando mvf 0827.bin e premete Y per avviare l'update.
anche deluxe v2?
anche deluxe v2?
NO perche la V2 non ha le porte SAS
3d stupendo, complimenti a tutti per aver messo in piedi codesto lavoro.
Stò per acquistare la motherboard P6T7 WS SuperComputer, abbinata ad un Intel i7 950. Vorrei chiedervi, le memorie che frequenza massima possono avere per essere compatibili con detta mb?? Ho intenzione di prendere i kit 3x2Gb della Corsair, quale modello (il più performante) posso prendere per questa mobo?
Altra cosa: la Gainward GTX295 è compatibile con questa mobo? E nel caso decidessi di metterne 2?
In OC come le altre x58 in linea di massima può supportate le ram a 1333-1600-1866-2000Mhz,
ma ti avviso andare oltre i 1600Mhz diventa impegnativo per via dell'overvolt da dare al Vqpi per far funzionare correttamente il Memory Controller Integrato, inoltre non tutte le CPU reggono le RAM a 2000Mhz e con queste frequenze/voltaggi per la CPU è consigliato il raffreddamento a liquido
se non vuoi fare bench e magari raffreddi ad aria ti consiglio le Corsair Dominator 1600Mhz cas7 o cas8 (per il cas è indifferente da vari test si è visto che la differenza è quasi nulla)
per la lista delle memorie compatibili scarica il file QVL
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/QVL/P6T7_memory_QVL_20090610_1.zip
Domanda perchè compri un 950 ?
prendi il 920 spendi la metà lo clocchi un pò e hai le stesse prestazioni
Per le 2 Gainward GTX295 non vedo particolari problemi, ma devi fare molta attenzione alla scelta all'alimentatore per non avere problemi deve essere una marca di ottima qualità e penso minimo sui 1000w e poi controlla bene gli amperaggi, ma per queste cose se vai nel 3D delle VGA e/o degli ALI ti possono consigliare più dettagliatamente
Ciao a tutti,
wooow, mi sembra di capire che abbiamo le stesse memorie Corsair Dominator 8-8-8-24 1N, e anche io ho una deluxe (oc palm) ma penso sia identica alla tua, quindi affermi che le cose migliorano col nuovo BIOS, molto bene devo provare al piu' presto; ho anche letto che devo aggiornare il firmware del controller SAS, devo farlo prima di aggiornare il bios o dopo e eventualmente dove si trova? ho capito che devo fare tutto da dos, su questo non dovrei aver problemi, basta che mi attivo una chiavetta bootabile, ma non sono riuscito a trovare i passaggi per il firmware del controller
ps. anche io uso windows 7 a 64bit build 7100 ed e' perfetto, addirittura riesco a far girare giochi vecchi che non sono mai andati su xp pro, con vari settaggi ed emulazioni
ps2. c'e' qualche software/utility per far funzionare il palm per altre cose ?
grazie
vedi sopra guida per il SAS
si confermo sulla mia MoBo l'ultimo BIOS ha migliorato ancora qualcosina a livelo RAM, per le altre cose tutto funziona come prima
per fruttare il palm per altre cose non saprei non avendolo non mi sono mai interessato
anche deluxe v2?
:mbe: :mbe:
scherzo :D
ma è un secondo aggiornamento firmware o era il primo?
miglioramenti?
L'array creato subisce danni?
denghiu
SuperCloud
23-09-2009, 12:39
sono d'accordo con voi, sigh!!!! Allora:
Ho installato ieri e finito di installare anche i driver e tutti gli aggiornamenti di Vista Ultimate 64, mai nessun problema, sempre la stessa ram, sempre i stessi 6gb....stamane ho acceso il pc e c'erano tutti, ho installato il NORTON GHOST 14 per salvare un immagine di C, faccio il riavvio necessario dopo l'installazione e orrore!!!! 4088 mb di ram che son rimasti anche dopo 2 riavvi....tenta di più che sei fortunato in pratica...Però per grazia divina dopo che ho aggiornato il programma mi son ritrovato di nuovo i 6gb...prima con vista e Seven manco l'avevo installato....vi posterò le immagini del mio BIOS e spero riusciremo a risolvere qualcosa...come risparmio energetico da Vista ho solo lo spegnimento del monitor dopo 20 minuti, che mi risulti altro non c'è ma fatemi sapere pure a riguardo. A breve posto gli screen del bios per la asus p6t se con bios 0504 visto che il 0603 non è ancora disponibile...ah, un altra cosa: non ho installato le utility Asus a parte ovviamente l'inf update per le informazioni della scheda madre, il driver della LAN e Asus update. Non ho installato l'ai suite n'è il six engine nè altre cose....possibile che i problemi siano venuti fuori una volta che ho installato ulteriori 3x1 gb di ram a quelli che già avevo pure della stessa marca e modello??? Il punto è che i problemi non son venuti fuori subito ma dopo 2 giorni, il pc, ricordate, non caricava neanche il bios ed avevo win 7 64 in una partizione e win vista 32 in quella principale...
ECCO LE IMMAGINI DEL BIOS 0504 E COME E' IMPOSTATO, volevo postare le foto direttamente ma sarebbero troppe!!!!
http://rapidshare.com/files/283862019/ASUS_P6T_SE_BIOS_0504.zip
Spe Spe . hai quindi attualmente 6 banchi da 1 gb l'uno ?
In oc a 1333 ? della stessa marca?
Se si devi aumentare di un pelino il QPI e vedere se ti vanno. Stai cmq nella differenza di 0.50v tra qpi e vdram. Hai scelto una config bruttina 3 x 2 era meglio. altrimenti c'è qualche modulo che nn va.
hardstyler
23-09-2009, 12:58
Spe Spe . hai quindi attualmente 6 banchi da 1 gb l'uno ?
In oc a 1333 ? della stessa marca?
Se si devi aumentare di un pelino il QPI e vedere se ti vanno. Stai cmq nella differenza di 0.50v tra qpi e vdram. Hai scelto una config bruttina 3 x 2 era meglio. altrimenti c'è qualche modulo che nn va.
allora, le ram sono 6x1gb di ocz 1333 quindi non sono overcloccate anche se ammetto il bios me le rilevava a 1066 ma io le ho prontamente settate a 1333 questo già a fine marzo quando ne avevo 3x1gb e oggi con 6x1 idem. Mai auvto problemi almeno con 3 gb, ora con 6 gb dopo 2 giorni il pc non caricava neanche il bios come avevo scritto....so che era meglio 3x2gb però comunque era anche un fatto di dindini e poi le ho prese in diversi momenti, il primo kit da 3 pagato 60, il secondo 66 e per culo visto che la settimana dopo le vendevano a 84!!!! I prezzi delle memorie a 1333 mi pare siano in aumento, seppur assurdo rispetto alle 1600 che costano sui 60€, corsair e pure ocz almeno da dove prendo io...
nel caso devo settare qualcosa fatemi sapere che voce e che valori mettere perchè, ripeto, intanto provo senza cloccare nulla come del resto non ho mai cloccato fin'ora la configurazione in sign a parte le ram da 1066 a 1333 che però non è che sia un oc, devono andare così perchè sono fatte per quella frequenza altrimenti prendevo ram da 1066....
SuperCloud
23-09-2009, 13:16
allora, le ram sono 6x1gb di ocz 1333 quindi non sono overcloccate anche se ammetto il bios me le rilevava a 1066 ma io le ho prontamente settate a 1333 questo già a fine marzo quando ne avevo 3x1gb e oggi con 6x1 idem. Mai auvto problemi almeno con 3 gb, ora con 6 gb dopo 2 giorni il pc non caricava neanche il bios come avevo scritto....so che era meglio 3x2gb però comunque era anche un fatto di dindini e poi le ho prese in diversi momenti, il primo kit da 3 pagato 60, il secondo 66 e per culo visto che la settimana dopo le vendevano a 84!!!! I prezzi delle memorie a 1333 mi pare siano in aumento, seppur assurdo rispetto alle 1600 che costano sui 60€, corsair e pure ocz almeno da dove prendo io...
nel caso devo settare qualcosa fatemi sapere che voce e che valori mettere perchè, ripeto, intanto provo senza cloccare nulla come del resto non ho mai cloccato fin'ora la configurazione in sign a parte le ram da 1066 a 1333 che però non è che sia un oc, devono andare così perchè sono fatte per quella frequenza altrimenti prendevo ram da 1066....
Hai detto un contro senso! Le ram sono in OC se sono superiori a 1066 sulla tua cpu. Anche se le ram sono da 1600 o 1333 tu mandi in OC l'imc della tua cpu.
Mi è venuto un dubbio che tu non abbia neppure configurato da bios le ram .... controllo gli screen.
Infatti .... :) leggeti il primo post hai lasciato tutto di default :D Devi caricare il profilo XMP.
Ti ripeto leggiti il primo post per farti un idea su questa nuova piattaforma. :)
Ci sono anche i settaggi per le tue ram.
Hai detto un contro senso! Le ram sono in OC se sono superiori a 1066 sulla tua cpu. Anche se le ram sono da 1600 o 1333 tu mandi in OC l'imc della tua cpu.
Mi è venuto un dubbio che tu non abbia neppure configurato da bios le ram .... controllo gli screen.
Infatti .... :) leggeti il primo post hai lasciato tutto di default :D Devi caricare il profilo XMP.
Ti ripeto leggiti il primo post per farti un idea su questa nuova piattaforma. :)
Ci sono anche i settaggi per le tue ram.il contro senso scusa se te lo dico ma lo stai dicendo tu!! :D
l'imc è in overclock quando il qpi e sopra ai canonici 4.8 GT/s se lasci la cpu a default usando solo il divisore che porta le ram a 1600 con il bclk a 133 il qpi rimane a 4.8 e quindi l'imc non è in overclock! ;) e se sopra a queste impostazioni ci sono delle ram a 1600 certificate anche le ram non sono in overclock.. naturalmente non rispetto allo standard jedec.
NO perche la V2 non ha le porte SAS
In OC come le altre x58 in linea di massima può supportate le ram a 1333-1600-1866-2000Mhz,
ma ti avviso andare oltre i 1600Mhz diventa impegnativo per via dell'overvolt da dare al Vqpi per far funzionare correttamente il Memory Controller Integrato, inoltre non tutte le CPU reggono le RAM a 2000Mhz e con queste frequenze/voltaggi per la CPU è consigliato il raffreddamento a liquido
se non vuoi fare bench e magari raffreddi ad aria ti consiglio le Corsair Dominator 1600Mhz cas7 o cas8 (per il cas è indifferente da vari test si è visto che la differenza è quasi nulla)
per la lista delle memorie compatibili scarica il file QVL
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/QVL/P6T7_memory_QVL_20090610_1.zip
Domanda perchè compri un 950 ?
prendi il 920 spendi la metà lo clocchi un pò e hai le stesse prestazioni
Per le 2 Gainward GTX295 non vedo particolari problemi, ma devi fare molta attenzione alla scelta all'alimentatore per non avere problemi deve essere una marca di ottima qualità e penso minimo sui 1000w e poi controlla bene gli amperaggi, ma per queste cose se vai nel 3D delle VGA e/o degli ALI ti possono consigliare più dettagliatamente
Ti ringrazio per la risposta. In pratica vorrei prendere il 950 per sfruttarlo ulteriormente. Una cosa di cui sono certo sin d'ora è che non utilizzerò un sistema di raffreddamento a liquido, bensi uno ad aria completamente in rame, il modello in questione è lo Zalman CNPS9900A: mi chiedevo se possa darmi un discreto margine di OC. Volevo chiederti come mai la P6T7 WS non viene menzionata nel sito di Asus Italia, li in pratica la più performante presente nel catalogo sembra essere la P6T6 WS??
Per quanto concerne la scheda video, volevo intanto montare una GTX295 ed eventualmente passare più avanti alla seconda, mi chiedevo se fosse possibile o se le schede video debbano essere perfettamente uguali (chip memoria) per funzionare in SLI. Come alimentatore, giustamente mi rivolgere come al solito ad Enermax, con il modello Revolution85+ da 1050W.
Sulle memorie, se sono compatibili, prenderei le Corsair TR3X6G1600C7, che ne dici??
hardstyler
23-09-2009, 13:52
il contro senso scusa se te lo dico ma lo stai dicendo tu!! :D
l'imc è in overclock quando il qpi e sopra ai canonici 4.8 GT/s se lasci la cpu a default usando solo il divisore che porta le ram a 1600 con il bclk a 133 il qpi rimane a 4.8 e quindi l'imc non è in overclock! ;) e se sopra a queste impostazioni ci sono delle ram a 1600 certificate anche le ram non sono in overclock.. naturalmente non rispetto allo standard jedec.
quindi? hai visto il mio bios? è tutto ok?
quindi? hai visto il mio bios? è tutto ok?no! non ho visto il tuo bios.. rispondevo all'utente super cloud sul clock imc. :)
SuperCloud
23-09-2009, 14:02
il contro senso scusa se te lo dico ma lo stai dicendo tu!! :D
l'imc è in overclock quando il qpi e sopra ai canonici 4.8 GT/s se lasci la cpu a default usando solo il divisore che porta le ram a 1600 con il bclk a 133 il qpi rimane a 4.8 e quindi l'imc non è in overclock! ;) e se sopra a queste impostazioni ci sono delle ram a 1600 certificate anche le ram non sono in overclock.. naturalmente non rispetto allo standard jedec.
Va bene , ma non penso che sia utile e producente lasciare a 1600 e 4.8 GT/s , ammettendo che funziona che non ho provato .... Cmq tralasciando questa cosa le ram supportate dal i7 920 quali sono ? 800 e 1066. 1333 e 1600 sono gia fuori standard.
Cerchiamo di aiutare l'utente che ha in questo momento problemi e non fare polemiche e scuole di pensieri.
@Hardstyler : Non so quali siano le specifiche delle tue ram attualmente quindi carica il profilo XMP o aspetta altre informazioni a riguardo da altri user...
Va bene , ma non penso che sia utile e producente lasciare a 1600 e 4.8 GT/s , ammettendo che funziona che non ho provato .... Cmq tralasciando questa cosa le ram supportate dal i7 920 quali sono ? 800 e 1066. 1333 e 1600 sono gia fuori standard.
Cerchiamo di aiutare l'utente che ha in questo momento problemi e non fare polemiche e scuole di pensieri.
@Hardstyler : Non so quali siano le specifiche delle tue ram attualmente quindi carica il profilo XMP o aspetta altre informazioni a riguardo da altri user...1333 sono nel datasheet! ;) poi il datasheet era solo iniziale quando i core i erano bloccati come i primi es.. se nel bclk a 133 trovi il divisore per 1600 vuol dire che non sono fuori standard fino a che non superi i voltaggi consigliati.. se tu avessi un 920 che ti tiene le 2133 con 1.34 di qpi e bclk 133 a regola non saresti fuori standard...
hardstyler
23-09-2009, 14:23
Va bene , ma non penso che sia utile e producente lasciare a 1600 e 4.8 GT/s , ammettendo che funziona che non ho provato .... Cmq tralasciando questa cosa le ram supportate dal i7 920 quali sono ? 800 e 1066. 1333 e 1600 sono gia fuori standard.
Cerchiamo di aiutare l'utente che ha in questo momento problemi e non fare polemiche e scuole di pensieri.
@Hardstyler : Non so quali siano le specifiche delle tue ram attualmente quindi carica il profilo XMP o aspetta altre informazioni a riguardo da altri user...
che io sappia la mia mobo supporta senza OC fino alle 1333, poi c'è ben scritto che dalle 1600 in su solo OC, le mie sono di fabbrica a 1333 e le ho sempre fatte andare a 1333 senza problemi, i problemi se si possono definire tali delle ram sono usciti due giorni dopo aver installato altri 3 banchi a 1 gb sempre ocz e sempre dello stesso tipo e timings...
ecco che dice cpu-z in IDLE:
http://img25.imageshack.us/gal.php?g=cpuz1j.jpg ovviamente nell'ultima immagine a destra tutti gli slot mostrano gli stessi valori
che io sappia la mia mobo supporta senza OC fino alle 1333, poi c'è ben scritto che dalle 1600 in su solo OC, le mie sono di fabbrica a 1333 e le ho sempre fatte andare a 1333 senza problemi, i problemi se si possono definire tali delle ram sono usciti due giorni dopo aver installato altri 3 banchi a 1 gb sempre ocz e sempre dello stesso tipo e timings...
ecco che dice cpu-z in IDLE:
http://img25.imageshack.us/gal.php?g=cpuz1j.jpg ovviamente nell'ultima immagine a destra tutti gli slot mostrano gli stessi valorifuori standard sei se: metti il divisore 1333 con ram a 1333 poi alzi il bclk dello stesso divisore fino a portarle a (esempio) 1400 allora saresti in oveclock perche sposti la frequenza ram e frequenza qpi.. senno a regola non sei in overclock! poi chiamatelo come vi pare ma la regola è quella.. se non vi torna usate un calcolatore nehalem cosi lo vedete da voi. ;)
hardstyler
23-09-2009, 14:34
fuori standard sei se: metti il divisore 1333 con ram a 1333 poi alzi il bclk dello stesso divisore fino a portarle a (esempio) 1400 allora saresti in oveclock perche sposti la frequenza ram e frequenza qpi.. senno a regola non sei in overclock! poi chiamatelo come vi pare ma la regola è quella.. se non vi torna usate un calcolatore nehalem cosi lo vedete da voi. ;)
:D in parole povere? Devo ritoccare qualcosa se le tengo a 1333 come sono di fabbrica oppure le devo lasciare a 1066 con conseguente riduzione di prestazioni?
il contro senso scusa se te lo dico ma lo stai dicendo tu!! :D
l'imc è in overclock quando il qpi e sopra ai canonici 4.8 GT/s se lasci la cpu a default usando solo il divisore che porta le ram a 1600 con il bclk a 133 il qpi rimane a 4.8 e quindi l'imc non è in overclock! ;) e se sopra a queste impostazioni ci sono delle ram a 1600 certificate anche le ram non sono in overclock.. naturalmente non rispetto allo standard jedec.
Visto che le cose in 1pag 3D le ho scritte io, vediamo di chiarire la faccenda così se ho sbagliato qualcosa correggo.
Dunque a me risulta che le ram comunicano direttamente con l'IMC che assieme alla cache di 3° livello nella CPU fanno parte dell'Uncore
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090924085326_modularity.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090924085326_modularity.jpg)
mentre il QPI nelle nostre MoBo è il bus che comunica con il chipset x58
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090924085924_chipset-diagram.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090924085924_chipset-diagram.jpg)
e da quello che ho letto finora sull'architettura dei core i7 mi sembra di aver capito che il QPI non comunica con le RAM ma direttamente con il processore
se i core 920/940/950 ufficialmente supportano le RAM a 1066Mhz,
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/overview/406042.htm
l'UNCORE a default lavora il doppio della frequenza RAM e quindi a 2133Mhz
con le RAM a 1600Mhz il bus QPI nel BIOS puoi anche settarlo a 4,8GT/s e d'accordo sei nelle specifiche,
ma l'UNCORE lavorando al doppio della frequenza RAM (almeno sulle P6T series non si può scendere sotto questo rapporto) va in OC a 3200Mhz contro 2133Mhz quindi anche la cache 3°livello e l'IMC sono in OC, lo stesso dicasi per le ram a 1333Mhz che portano l'Uncore a 2667Mhz
:D in parole povere? Devo ritoccare qualcosa se le tengo a 1333 come sono di fabbrica oppure le devo lasciare a 1066 con conseguente riduzione di prestazioni?se le tieni a 1333 non dovresti ritoccare nulla a regola.. dipende poi dalle altre impo del bios.. la prestazione tra 1066 e 1333 è praticamente impercettibile se non fai bench.
SuperCloud
23-09-2009, 14:46
Visto che le cose in 1pag 3D le ho scritte io, vediamo di chiarire la faccenda così se ho sbagliato qualcosa correggo.
Dunque a me risulta che le ram comunicano direttamente con l'IMC che assieme alla cache di 3° livello nella CPU fanno parte dell'Uncore
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2074/modularity.jpg
mentre il QPI nelle nostre MoBo è il bus che comunica con il chipset x58
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316171841_chipset-diagram.png
e da quello che ho letto finora sull'architettura dei core i7 mi sembra di aver capito che il QPI non comunica con le RAM ma direttamente con il processore
se i core 920/940/950 ufficialmente supportano le RAM a 1066Mhz,
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/overview/406042.htm
l'UNCORE a default lavora il doppio della frequenza RAM e quindi a 2133Mhz
con le RAM a 1600Mhz il bus QPI nel BIOS puoi anche settarlo a 4,8GT/s e d'accordo sei nelle specifiche,
ma l'UNCORE lavorando al doppio della frequenza RAM (almeno sulle P6T series non si può scendere sotto questo rapporto) va in OC a 3200Mhz contro 2133Mhz quindi anche la cache 3°livello e l'IMC sono in OC, lo stesso dicasi per le ram a 1333Mhz che portano l'Uncore a 2667Mhz
Sono sicuro che hard non ha capito niente :D
Hard se lasci cosi è come tenerele a 1066 . Quindi ti conviene risettare le ram in auto.
Se le vuoi a 1333 o carichi il profilo xmp o leggi il primo post di questo thread e quando hai capito le setti di conseguenza.
Se hai bisogno una mano nel tuo caso specifico, beh devi darmi il modello delle tue ram e non solo 1333 ocz , ma la sigla del modello oppure i timings e il vdram.
se le tieni a 1333 non dovresti ritoccare nulla a regola.. dipende poi dalle altre impo del bios.. la prestazione tra 1066 e 1333 è praticamente impercettibile se non fai bench.
ti consiglio di rileggerti pagine precedenti. Lui ha un problema..
Ti ringrazio per la risposta. In pratica vorrei prendere il 950 per sfruttarlo ulteriormente. Una cosa di cui sono certo sin d'ora è che non utilizzerò un sistema di raffreddamento a liquido, bensi uno ad aria completamente in rame, il modello in questione è lo Zalman CNPS9900A: mi chiedevo se possa darmi un discreto margine di OC. Volevo chiederti come mai la P6T7 WS non viene menzionata nel sito di Asus Italia, li in pratica la più performante presente nel catalogo sembra essere la P6T6 WS??
Per quanto concerne la scheda video, volevo intanto montare una GTX295 ed eventualmente passare più avanti alla seconda, mi chiedevo se fosse possibile o se le schede video debbano essere perfettamente uguali (chip memoria) per funzionare in SLI. Come alimentatore, giustamente mi rivolgere come al solito ad Enermax, con il modello Revolution85+ da 1050W.
Sulle memorie, se sono compatibili, prenderei le Corsair TR3X6G1600C7, che ne dici??
Il 950 ti può dare un buon vantaggio solo in OC spinti diciamo dai 4ghz in poi perchè ha il molti più alto 23x contro i 20x del 920 e quindi puoi stressare di meno Uncore e QPI e salire di più con la CPU
se sei certo di non raffreddare a liquido con i core i7 920/940/950 che montano i dissipatori after market mediamente ci si ferma tutti sui 3.6-3.8ghz (tutto dipende dalla fortuna di trovare una CPU che scalda poco, dal Dissipatore e dal compromesso rumore/temperature che vuoi ottenere con gli @rpm delle ventole senza trascurare ovviamente la diversa T amb inverno/estate)
se fai un giro nei vari 3D del core i7 (alcuni sono linkati in 1pag 3D) potrai farti un'idea precisa e vedrai che nessuno prende i 940/950 perchè a conti fatti praticamente garantiscono le stesse prestazioni ma col doppio della spesa.
Per il dissipatore che hai scelto non lo conosco, ma guardando questa review
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html
mi sembra uno dei più scarsi
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090924090053_dissipatori.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090924090053_dissipatori.jpg)
i core i7 scaldano parecchio, ad aria se vuoi sfruttarli devi scegliere dissipatori del tipo (in ordine rigorosamente alfabetico)
NOCTUA NH-U12P SE 1366
PROLIMATECH MEGAHALEM
SCYTHE MUGEN 2
TERMOLAB BARAM
THERMALRIGHT IFX-14
THERMALRIGHT ULTRA-120
con questi più o meno le prestazioni sono allineate, poi il resto sono solo decisioni personali tra prezzo/dotazioni/estetica/ingombri
Sul sito italiano la P6T7 e la P6TD non ci sono perchè purtroppo sono mooooooolto lenti a tradurre ed aggiornare le pagine con le MoBo nuove (vai tranquillo è successa la stessa cosa anche con le altre Mobo) comunque raffreddando ad aria a livello di prestazioni di CPU e RAM tutte le P6T series sono allineate, ma anche a liquido non ci sono grosse differenze, tutto dipende solo dalla fortuna di trovare una buona CPU che sale con poco Vcore, che scaldi poco e che abbia un buon IMC, dopo se ti servono realmente tutte quelle linee PCIe della P6T7 questo lo puoi sapere solo tu.
Per l'alimentatore non me ne intendo molto, non vorrei spendere parole sbagliate, da quel che ne so alcuni Enermax proprio da 1000w (non so il modello esatto) hanno avuto diversi problemi di incompatibilità con le Rampage II Extreme, adesso la P6T7 è una MoBo diversa ed è appena uscita mancano i riscontri e di più non ti so dire.
Per lo SLI mi sembra che funziona solo se le VGA sono identiche come costruzione a livello GPU, RAM e REV poi se sono di marche differenti questo non importa, però non sono sicuro al 100% verifica nel 3D dedicato.
Da quello che si è visto finora nel 3D le Corsair sono le più gettonate e hanno dato pochi problemi con le P6T series (del resto Corsair testa le RAM con Mobo Asus)
le TR3X6G1600C7 le hanno prese un paio di utenti e finora sembra che vadano senza problemi, probablimente non saranno nella lista perchè sono uscite da poco, altrimenti se vuoi andare sul sicuro prendi le collaudate TR3X6G1600C8 che dovrebbero essere nel QVL.
Il 950 ti può dare un buon vantaggio solo in OC spinti diciamo dai 4ghz in poi perchè ha il molti più alto 23x contro i 20x del 920 e quindi puoi stressare di meno Uncore e QPI e salire di più con la CPU
se sei certo di non raffreddare a liquido con i core i7 920/940/950 che montano i dissipatori after market mediamente ci si ferma tutti sui 3.6-3.8ghz (tutto dipende dalla fortuna di trovare una CPU che scalda poco, dal Dissipatore e dal compromesso rumore/temperature che vuoi ottenere con gli @rpm delle ventole senza trascurare ovviamente la diversa T amb inverno/estate)
se fai un giro nei vari 3D del core i7 (alcuni sono linkati in 1pag 3D) potrai farti un'idea precisa e vedrai che nessuno prende i 940/950 perchè a conti fatti praticamente garantiscono le stesse prestazioni ma col doppio della spesa.
Per il dissipatore che hai scelto non lo conosco, ma guardando questa review
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html
mi sembra uno dei più scarsi
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/103_diagr2_refer-(Xbitlabs).png
i core i7 scaldano parecchio, ad aria se vuoi sfruttarli devi scegliere dissipatori del tipo (in ordine rigorosamente alfabetico)
NOCTUA NH-U12P SE 1366
PROLIMATECH MEGAHALEM
SCYTHE MUGEN 2
TERMOLAB BARAM
THERMALRIGHT IFX-14
THERMALRIGHT ULTRA-120
con questi più o meno le prestazioni sono allineate, poi il resto sono solo decisioni personali tra prezzo/dotazioni/estetica/ingombri
Sul sito italiano la P6T7 e la P6TD non ci sono perchè purtroppo sono mooooooolto lenti a tradurre ed aggiornare le pagine con le MoBo nuove (vai tranquillo è successa la stessa cosa anche con le altre Mobo) comunque raffreddando ad aria a livello di prestazioni di CPU e RAM tutte le P6T series sono allineate, ma anche a liquido non ci sono grosse differenze, tutto dipende solo dalla fortuna di trovare una buona CPU che sale con poco Vcore, che scaldi poco e che abbia un buon IMC, dopo se ti servono realmente tutte quelle linee PCIe della P6T7 questo lo puoi sapere solo tu.
Per l'alimentatore non me ne intendo molto, non vorrei spendere parole sbagliate, da quel che ne so alcuni Enermax proprio da 1000w (non so il modello esatto) hanno avuto diversi problemi di incompatibilità con le Rampage II Extreme, adesso la P6T7 è una MoBo diversa ed è appena uscita mancano i riscontri e di più non ti so dire.
Per lo SLI mi sembra che funziona solo se le VGA sono identiche come costruzione a livello GPU, RAM e REV poi se sono di marche differenti questo non importa, però non sono sicuro al 100% verifica nel 3D dedicato.
Da quello che si è visto finora nel 3D le Corsair sono le più gettonate e hanno dato pochi problemi con le P6T series (del resto Corsair testa le RAM con Mobo Asus)
le TR3X6G1600C7 le hanno prese un paio di utenti e finora sembra che vadano senza problemi, probablimente non saranno nella lista perchè sono uscite da poco, altrimenti se vuoi andare sul sicuro prendi le collaudate TR3X6G1600C8 che dovrebbero essere nel QVL.
moltissime grazie, mi hai risparmiato di prendere qualche componente sbagliato. Sulla CPU credo che seguirò il tuo consiglio: ma la 940 è ancora in produzione o l'hanno sospesa? Per il resto valuterò per bene cosa prendere, quando ho deciso rifaccio un salto così se avete qualche altra raccomandazione da farmi mi evitate un acquisto sbagliato! Grazie ancora e di nuovo complimenti per il 3d, lo continuerò a seguire con costanza?
moltissime grazie, mi hai risparmiato di prendere qualche componente sbagliato. Sulla CPU credo che seguirò il tuo consiglio: ma la 940 è ancora in produzione o l'hanno sospesa? Per il resto valuterò per bene cosa prendere, quando ho deciso rifaccio un salto così se avete qualche altra raccomandazione da farmi mi evitate un acquisto sbagliato! Grazie ancora e di nuovo complimenti per il 3d, lo continuerò a seguire con costanza?
di nulla ;) grazie a te per i complimenti :)
si esatto il 940 adesso è fuori produzione, io lo citato solo per dire che in sostanza il miglior core i7 come rapporto prestazioni/prezzo è il 920 e rimarra anche il 18 ottobre quando dovrebbe essere disponibile il 960 che andrà a sostituire il 950
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-960-al-debutto-da-meta-ottobre_30076.html
hardstyler
23-09-2009, 18:56
se le tieni a 1333 non dovresti ritoccare nulla a regola.. dipende poi dalle altre impo del bios.. la prestazione tra 1066 e 1333 è praticamente impercettibile se non fai bench.
ok grazie!
purtroppo però devo aggiungere altre cose, sigh...allora mi ha visto alla fin fine sempre i 6gb poi oggi ho installato il norton ghost 14 e al riavvio mi son ritrovato i 4088 soliti poi ho aggiornato il programma e nei successivi riavvi mi ha visto sempre i 6 gb. ho installato poco fa il malwarebytes antimalware, scaricati gli aggiornamenti, riavviato e boom 4088 di ram e poi in un successivo riavvio 5112....a questo punto che faccio? è un problema delle nuove ram? pensavo di acquistare(:doh: ) 3 banchi da 2 gb e vendere le altre però ho saputo di gente che aveva in particolare il problema che non viene caricato neanche il bios per cui.....eventualmente sposto le nuove ram e tolgo le vecchie e vedo come va?? oppure sparato gliele porto in negozio e le faccio sostituire?
Visto che le cose in 1pag 3D le ho scritte io, vediamo di chiarire la faccenda così se ho sbagliato qualcosa correggo.
Dunque a me risulta che le ram comunicano direttamente con l'IMC che assieme alla cache di 3° livello nella CPU fanno parte dell'Uncore
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2074/modularity.jpg
mentre il QPI nelle nostre MoBo è il bus che comunica con il chipset x58
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090316171841_chipset-diagram.png
e da quello che ho letto finora sull'architettura dei core i7 mi sembra di aver capito che il QPI non comunica con le RAM ma direttamente con il processore
se i core 920/940/950 ufficialmente supportano le RAM a 1066Mhz,
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/overview/406042.htm
l'UNCORE a default lavora il doppio della frequenza RAM e quindi a 2133Mhz
con le RAM a 1600Mhz il bus QPI nel BIOS puoi anche settarlo a 4,8GT/s e d'accordo sei nelle specifiche,
ma l'UNCORE lavorando al doppio della frequenza RAM (almeno sulle P6T series non si può scendere sotto questo rapporto) va in OC a 3200Mhz contro 2133Mhz quindi anche la cache 3°livello e l'IMC sono in OC, lo stesso dicasi per le ram a 1333Mhz che portano l'Uncore a 2667Mhzma come si fa a dire che il qpi non comunica con le ram? il qpi fa parte del controller e lo si vede anche dal grafico!comunica con la l3 infati se si abilita il c1e la ram aumenta parecchio la banda ma la l3 scende parecchio di prestazioni passando da 30000 a circa 25000 e ti ricordo che la differenza tra un 975 ed un 920 sta nel controller e solo li che nel 920 è a 4.8 GT/s mentre nel 975 è a 6.4 GT/s quindi per forza il qpi è legato alla ram!...fino a che non sposti il bclk e cambi solo il divisore a mio avviso non è da considerare overclock.. il datasheet di intel (preso oggi) non dice 1066 ma 1333! il fatto dell'uncore al doppio della ram è caratteristica core i7 ma questo non sta a significare che sei per forza in overclock se vari la sua frequenza almeno che non vai oltre a quello che c'e in un divisore originale perche se vai a veder bene la ram parte da 800 e quindi gia a 1066 saresti in overclock con il tuo discorso.. :mbe: ti ricordo comunque che il datasheet fa parte del progetto core i7 ovvero ram con 2 soli divisori solo (920 e 940 sbloccati dopo per decisione di marketing) quindi a mio avviso da prendere con le molle. io lo considero overclock quando si supera la frequenza dell'uncore massima disponibile a default con il divisore piu alto e a sua volta il voltaggio di 1.35 di vtt.. se ci sono le 1600 nei divisori a default e il qpi rimane a 4.8 GT/s ed il voltaggio del vtt è sotto 1.35 e le ram sono native 1600 come si puo chiamare overclock?
In informatica la pratica dell'overclocking consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico (in genere una CPU) mediante l'aumento della frequenza di clock rispetto a quella prevista dal produttore, marchiata sul package della CPU.
se i divisori sono sbloccati da intel e disponibili non si puo definire overclock! allora il 975 è un prodotto overcloccato??
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090923195442_Cattura.PNG
ok grazie!
purtroppo però devo aggiungere altre cose, sigh...allora mi ha visto alla fin fine sempre i 6gb poi oggi ho installato il norton ghost 14 e al riavvio mi son ritrovato i 4088 soliti poi ho aggiornato il programma e nei successivi riavvi mi ha visto sempre i 6 gb. ho installato poco fa il malwarebytes antimalware, scaricati gli aggiornamenti, riavviato e boom 4088 di ram e poi in un successivo riavvio 5112....a questo punto che faccio? è un problema delle nuove ram? pensavo di acquistare(:doh: ) 3 banchi da 2 gb e vendere le altre però ho saputo di gente che aveva in particolare il problema che non viene caricato neanche il bios per cui.....eventualmente sposto le nuove ram e tolgo le vecchie e vedo come va?? oppure sparato gliele porto in negozio e le faccio sostituire?prova ad entrare nel bios e setta il vtt a 1.35 ed il voltaggio ram ad 1.65 e vedi che succede prima di dire che sono le ram.. poi potrebbe anche essere un banco difettoso ma quelle le puoi provare dopo con il dual channel con i banchi a girare e se la ram vanno tutte potrebbe essere uno slot ram difettoso visto che ultimamente sulle p6t si verifica abbastanza spesso..
hardstyler
23-09-2009, 21:23
prova ad entrare nel bios e setta il vtt a 1.35 ed il voltaggio ram ad 1.65 e vedi che succede prima di dire che sono le ram.. poi potrebbe anche essere un banco difettoso ma quelle le puoi provare dopo con il dual channel con i banchi a girare e se la ram vanno tutte potrebbe essere uno slot ram difettoso visto che ultimamente sulle p6t si verifica abbastanza spesso..
ok va bene, proverò! nel frattempo ho segnalato anche nel forum Asus in cui ho visto diversi con le p6t se con questo problema e non solo con questo modello....qualcuno ha risolto (si spera definitivamente) disinstallando e reinstallando la CPU visto che il controller di memoria è li..intanto provo il resto, riguardo allo spostare i banchi pure ma ho letto che nessuno ne ha tratto giovamento. peggio che vada me la tengo 4088 o 5112 come gli pare, sempre meglio dei 3 di prima avendo ora l'os a 64 bit!
Jean-Luc_Picard
23-09-2009, 22:03
Ciao,
ma visto che a volte vede 4giga, altre volte 5 e prima 3giga "a caso" non protrebbe essere solo un falso contatto su qualche piedino CPU/memorie ? tu riporti che alcuni hanno sistemato le cose proprio togliendo e rimettendo la CPU, magari qualche pin che non fa contatto c'e' davvero :)
ma come si fa a dire che il qpi non comunica con le ram? il qpi fa parte del controller e lo si vede anche dal grafico!comunica con la l3 infati se si abilita il c1e la ram aumenta parecchio la banda ma la l3 scende parecchio di prestazioni passando da 30000 a circa 25000 e ti ricordo che la differenza tra un 975 ed un 920 sta nel controller e solo li che nel 920 è a 4.8 GT/s mentre nel 975 è a 6.4 GT/s quindi per forza il qpi è legato alla ram!...fino a che non sposti il bclk e cambi solo il divisore a mio avviso non è da considerare overclock.. il datasheet di intel (preso oggi) non dice 1066 ma 1333! il fatto dell'uncore al doppio della ram è caratteristica core i7 ma questo non sta a significare che sei per forza in overclock se vari la sua frequenza almeno che non vai oltre a quello che c'e in un divisore originale perche se vai a veder bene la ram parte da 800 e quindi gia a 1066 saresti in overclock con il tuo discorso.. :mbe: ti ricordo comunque che il datasheet fa parte del progetto core i7 ovvero ram con 2 soli divisori solo (920 e 940 sbloccati dopo per decisione di marketing) quindi a mio avviso da prendere con le molle. io lo considero overclock quando si supera la frequenza dell'uncore massima disponibile a default con il divisore piu alto e a sua volta il voltaggio di 1.35 di vtt.. se ci sono le 1600 nei divisori a default e il qpi rimane a 4.8 GT/s ed il voltaggio del vtt è sotto 1.35 e le ram sono native 1600 come si puo chiamare overclock?
In informatica la pratica dell'overclocking consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico (in genere una CPU) mediante l'aumento della frequenza di clock rispetto a quella prevista dal produttore, marchiata sul package della CPU.
se i divisori sono sbloccati da intel e disponibili non si puo definire overclock! allora il 975 è un prodotto overcloccato??
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090924090234_20090923195442_Cattura.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090924090234_20090923195442_Cattura.jpg)
Io ho detto che il QPI non comunica direttamente con la RAM e tu adesso stai dicendo che il QPI comunica con la Cache e con l'IMC quindi non vedo contraddizioni tra le due cose la RAM è una cosa mentre la Cache e l'IMC sono componenti che si frappongono al QPI
non vedo cosa possa centrare nel discorso il C1E (risparmio energetico) con l'overclock delle RAM,
dagli schemi che ho postato vedo solo che le RAM sono collegate all'IMC della CPU e il QPi viaggia per i fatti suoi e in ogni caso il QPI mi sembra che è solo un bus di trasferimento dati mentre l'IMC è una parte integrante della CPU che gestisce il triplo canale delle RAM
Altrimenti spiegami tu:
a quali componenti è riferita e/o a cosa serve la frequenza dell'UNCORE ?
e poi l'IMC lavora sempre nelle stesse condizioni sia che io metto le ram a 1600Mhz o a 1066MHz ?
La tabella che hai postato estrapolata senza altri riferimenti non può essere esaustiva perchè negli stessi datasheet e/o documenti spesso Intel comprende anche gli Extreme
Specification update - September 2009 -> http://download.intel.com/design/processor/specupdt/320836.pdf
guarda questa tabella
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090923213130_updatespecification.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090923213130_updatespecification.jpg)
come vedi c'è una NOTA 1 ma valida solo per le versioni extreme core 975 e 965
in parole povere dice che nonostante le unità siano configurate in fabbrica per i 1333Mhz, Intel non supporta frequenze superiori a 1066Mhz
per i 920/940/950 specifica solo 1066Mhz senza altre aggiunte
e poi da ogni parte mi giro e/o documenti che scarico da Intel mi da sempre e solo ram a 1066Mhz
comparazione core i7 9xx -> http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=37149,37153,37148,37150,37147,
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090923213558_compare.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090923213558_compare.jpg)
depliant dei core i7 recente -> http://download.intel.com/products/processor/corei7/prod_brief.pdf
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090923212954_presentazione.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090923212954_presentazione.jpg)
Trovami tu altra documentazione dove Intel dice che invece i 920 supportano la ram a 1333MHz o 1600Mhz
Originariamente i core 920 dovevano supportare la ram a 800Mhz o 1066Mhz che con bclk 133mhz corrispondono ai due moltiplicatori x6 e x8 da te citati (che poi dopo siano stati sbloccati magari su pressione di chi produce ram è un'altro discorso) e non mi sembra nel mio intervento di aver detto o lasciato intendere che a 1066Mhz le ram sono in OC perchè ho scritto che
UNCORE a default lavora il doppio della frequenza RAM e quindi a 2133Mhz
se le ram lavorano oltre la frequenza di 1066mhz mi sembra scontato che da qualche parte ci saranno dei componenti della CPU che lavorano oltre specifica.
Il tuo discorso sull'Overclock in generale non lo capisco, se allora io ad esempio tengo la CPU a 4ghz basta solo non superare i vari VID fissati da intel che quindi secondo il tuo ragionamento non sto facendo nessun Overclock.
K Reloaded
23-09-2009, 22:40
Per favore, rimpicciolire le immagini postate, e reinserirle adoperando il thumbinail, grazie
E' possibile far hostare le proprie immagini qua: http://www.imageshack.us/
Io ho detto che il QPI non comunica direttamente con la RAM e tu adesso stai dicendo che il QPI comunica con la Cache e con l'IMC quindi non vedo contraddizioni tra le due cose la RAM è una cosa mentre la Cache e l'IMC sono componenti che si frappongono al QPI
non vedo cosa possa centrare nel discorso il C1E (risparmio energetico) con l'overclock delle RAM,
dagli schemi che ho postato vedo solo che le RAM sono collegate all'IMC della CPU e il QPi viaggia per i fatti suoi e in ogni caso il QPI mi sembra che è solo un bus di trasferimento dati mentre l'IMC è una parte integrante della CPU che gestisce il triplo canale delle RAM
Altrimenti spiegami tu:
a quali componenti è riferita e/o a cosa serve la frequenza dell'UNCORE ?
e poi l'IMC lavora sempre nelle stesse condizioni sia che io metto le ram a 1600Mhz o a 1066MHz ?
La tabella che hai postato estrapolata senza altri riferimenti non può essere esaustiva perchè negli stessi datasheet e/o documenti spesso Intel comprende anche gli Extreme
Specification update - September 2009 -> http://download.intel.com/design/processor/specupdt/320836.pdf
guarda questa tabella
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090923213130_updatespecification.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090923213130_updatespecification.jpg)
come vedi c'è una NOTA 1 ma valida solo per le versioni extreme core 975 e 965
in parole povere dice che nonostante le unità siano configurate in fabbrica per i 1333Mhz, Intel non supporta frequenze superiori a 1066Mhz
per i 920/940/950 specifica solo 1066Mhz senza altre aggiunte
e poi da ogni parte mi giro e/o documenti che scarico da Intel mi da sempre e solo ram a 1066Mhz
comparazione core i7 9xx -> http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=37149,37153,37148,37150,37147,
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090923213558_compare.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090923213558_compare.jpg)
depliant dei core i7 recente -> http://download.intel.com/products/processor/corei7/prod_brief.pdf
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090923212954_presentazione.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090923212954_presentazione.jpg)
Trovami tu altra documentazione dove Intel dice che invece i 920 supportano la ram a 1333MHz o 1600Mhz
Originariamente i core 920 dovevano supportare la ram a 800Mhz o 1066Mhz che con bclk 133mhz corrispondono ai due moltiplicatori x6 e x8 da te citati (che poi dopo siano stati sbloccati magari su pressione di chi produce ram è un'altro discorso) e non mi sembra nel mio intervento di aver detto o lasciato intendere che a 1066Mhz le ram sono in OC perchè ho scritto che
UNCORE a default lavora il doppio della frequenza RAM e quindi a 2133Mhz
se le ram lavorano oltre la frequenza di 1066mhz mi sembra scontato che da qualche parte ci saranno dei componenti della CPU che lavorano oltre specifica.
Il tuo discorso sull'Overclock in generale non lo capisco, se allora io ad esempio tengo la CPU a 4ghz basta solo non superare i vari VID fissati da intel che quindi secondo il tuo ragionamento non sto facendo nessun Overclock.l'uncore deve essere il doppio della ram e questo lo so ma se setti la ram a 1600 uncore è a 3200 e qui ok... 1066 uncore 2133 e qui ok.. siccome parte da 800 la ram quindi uncore 1600 tu mettendo le ram a 1066 e uncore 2133 con il tuo discorso sei gia in overclock? allora perche da 800 a 1066 non lo consideri overclock?? cosa cambia? quando cambi il valore dell'uncore come c'e scritto nel datasheet si chiama uncore clock e non uncore overclock! cambiando solamente i divisori è logico che l'uncore gli va dietro perche deve rimanere x2 rispetto alla ram ma ripeto che secondo me fino a che rispetti divisori e voltaggio (senza toccare cpu e bclk) non sei in overclock con ram e vtt... discorso diverso è se invece metti le ram a 1600 e uncore a 4000 allora cosi hai overcloccato l'uncore! :)
l'uncore deve essere il doppio della ram e questo lo so ma se setti la ram a 1600 uncore è a 3200 e qui ok... 1066 uncore 2133 e qui ok.. siccome parte da 800 la ram quindi uncore 1600 tu mettendo le ram a 1066 e uncore 2133 con il tuo discorso sei gia in overclock? allora perche da 800 a 1066 non lo consideri overclock?? cosa cambia? quando cambi il valore dell'uncore come c'e scritto nel datasheet si chiama uncore clock e non uncore overclock! cambiando solamente i divisori è logico che l'uncore gli va dietro perche deve rimanere x2 rispetto alla ram ma ripeto che secondo me fino a che rispetti divisori e voltaggio (senza toccare cpu e bclk) non sei in overclock con ram e vtt... discorso diverso è se invece metti le ram a 1600 e uncore a 4000 allora cosi hai overcloccato l'uncore! :)
Ricapitolando in base alla documentazione di Intel che ho già postato per i core i7 920/940/950 mi sembra di poter dire:
le frequenze della ram supportate ufficialmente nelle specifiche di Intel, opzionali sono a 800Mhz o 1066Mhz;
mettendo la frequenza della RAM al max previsto 1066MHz e di conseguenza Uncore a 2133Mhz e QPI a 4,8GT/s questi componenti arrivano alla massima frequenza supportata (queste sono anche le frequenze che la MoBo setta in auto e quindi l'Uncore a 2133Mhz non è in OC).
Se mettendo la ram a 1333Mhz o 1600Mhz tu non vuoi chiamarlo OC, forse ho sbagliato io il termine non lo so, questo non è un problema chiama pure questa situazione come meglio ritieni opportuno o considera ancora il tutto a default, ma in ogni caso rimane il fatto innegabile che queste frequenze delle ram non sono supportate ufficialmente da Intel e che anzi in questi casi consiglia anche il downclock delle ram
http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm
"What is the maximum frequency for DDR3 memory when used with Intel® Core™ i7-900 processor series?
These processors support DDR3 memory with a maximum frequency of 1066 MHz. If faster DDR3 memory is used (such as 1333 MHz or 1600 MHz), it will be down-clocked to operate at 1066 MHz.
Note When using an Intel® Core™ i7 processor Extreme Edition on an Intel® Desktop Board DX58SO, system memory will default to 1066 MHz."
se poi nella realtà i core i7 possono funzionare senza problemi con le RAM a 1600Mhz (o anche oltre) questo è un'altro discorso, ma le indicazioni di Intel mi sembrano chiare e su questo non so più cos'altro d'aggiungere, il discorso per quello che mi riguarda lo chiudo qui :)
villailpino
24-09-2009, 09:20
ok va bene, proverò! nel frattempo ho segnalato anche nel forum Asus in cui ho visto diversi con le p6t se con questo problema e non solo con questo modello....qualcuno ha risolto (si spera definitivamente) disinstallando e reinstallando la CPU visto che il controller di memoria è li..intanto provo il resto, riguardo allo spostare i banchi pure ma ho letto che nessuno ne ha tratto giovamento. peggio che vada me la tengo 4088 o 5112 come gli pare, sempre meglio dei 3 di prima avendo ora l'os a 64 bit!
TANTO per portare a conoscenza.... il nuovo bios per p6t deluxe 1701 migliora notevolmente la compatibilità con le ram....avevo ram ddr3 patriot 8..8..8..24../2t ora regge bene 8..7..7..20..1/t direi un bel passo avanti... le migliorie sono tangibili e si nota proprio visivamente la migliorata velocità.
TANTO per portare a conoscenza.... il nuovo bios per p6t deluxe 1701 migliora notevolmente la compatibilità con le ram....avevo ram ddr3 patriot 8..8..8..24../2t ora regge bene 8..7..7..20..1/t direi un bel passo avanti... le migliorie sono tangibili e si nota proprio visivamente la migliorata velocità.
Ottimo ;) grazie per la segnalazione
questo conferma il changelog e quello che ho riscontrato pure io con le dominator 8-8-8-24 2N ho avuto alcuni miglioramenti sui timing tirando 7-7-7-20 1N a 1.64v riesco a passare Linx ma non il sensor test di Real Temp che mi restituisce degli errori, ma almeno non vanno più in BSOD e il BOOT è sempre assicurato.
Non ho avuto tempo per altri test, magari appena ho tempo provo come te i 8-7-7-20 chissà .....
villailpino
24-09-2009, 10:00
Ottimo ;) grazie per la segnalazione
questo conferma il changelog e quello che ho riscontrato pure io con le dominator 8-8-8-24 2N ho avuto alcuni miglioramenti sui timing tirando 7-7-7-20 1N a 1.64v riesco a passare Linx ma non il sensor test di Real Temp che mi restituisce degli errori, ma almeno non vanno più in BSOD e il BOOT è sempre assicurato.
Non ho avuto tempo per altri test, magari appena ho tempo provo come te i 8-7-7-20 chissà .....
Si ho provato anche con 7..7..7..20..1/t tutto ok ma mi vede solo 4 gb...comunque sono stabili col nuovo bios difficile avere crack...consiglio:se non reggono tutti e tre i 7 provate comunque ad inserire un 8 però variandolo tra le varie conbinazioni di 7 di solito vi è un banco "peggiore" degli altri che necessita di portarlo ad 8.
SALUTO
The_max_80
24-09-2009, 10:33
una curiosità
windows 7 quanto vi da di punteggi del discio fisso?
la cosa strana è che con 1 hd mi da 5,8 con 3 hd in raid 0 mi da 5.9 dove tutto il resta sta intorno al 7,4-7,6......no che sia importante ma come fa ad aumentare solo di 0,1 dove passo da 65mb/s a 180...testati
SuperCloud
24-09-2009, 11:22
Ricapitolando in base alla documentazione di Intel che ho già postato per i core i7 920/940/950 mi sembra di poter dire:
le frequenze della ram supportate ufficialmente nelle specifiche di Intel, opzionali sono a 800Mhz o 1066Mhz;
mettendo la frequenza della RAM al max previsto 1066MHz e di conseguenza Uncore a 2133Mhz e QPI a 4,8GT/s questi componenti arrivano alla massima frequenza supportata (queste sono anche le frequenze che la MoBo setta in auto e quindi l'Uncore a 2133Mhz non è in OC).
Se mettendo la ram a 1333Mhz o 1600Mhz tu non vuoi chiamarlo OC, forse ho sbagliato io il termine non lo so, questo non è un problema chiama pure questa situazione come meglio ritieni opportuno o considera ancora il tutto a default, ma in ogni caso rimane il fatto innegabile che queste frequenze delle ram non sono supportate ufficialmente da Intel e che anzi in questi casi consiglia anche il downclock delle ram
http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm
"What is the maximum frequency for DDR3 memory when used with Intel® Core™ i7-900 processor series?
These processors support DDR3 memory with a maximum frequency of 1066 MHz. If faster DDR3 memory is used (such as 1333 MHz or 1600 MHz), it will be down-clocked to operate at 1066 MHz.
Note When using an Intel® Core™ i7 processor Extreme Edition on an Intel® Desktop Board DX58SO, system memory will default to 1066 MHz."
se poi nella realtà i core i7 possono funzionare senza problemi con le RAM a 1600Mhz (o anche oltre) questo è un'altro discorso, ma le indicazioni di Intel mi sembrano chiare e su questo non so più cos'altro d'aggiungere, il discorso per quello che mi riguarda lo chiudo qui :)
Io avevo gia chiuso da un pezzo, sapevo che venivi in mio soccorso :D
una curiosità
windows 7 quanto vi da di punteggi del discio fisso?
la cosa strana è che con 1 hd mi da 5,8 con 3 hd in raid 0 mi da 5.9 dove tutto il resta sta intorno al 7,4-7,6......no che sia importante ma come fa ad aumentare solo di 0,1 dove passo da 65mb/s a 180...testati
hmm ancora non utilizzo daily W7, ma non so se usa gli hd come vista, ovvero lavorano quasi sempre all'avvio. Prova a farlo in modalità provvisoria.
Ottimo ;) grazie per la segnalazione
questo conferma il changelog e quello che ho riscontrato pure io con le dominator 8-8-8-24 2N ho avuto alcuni miglioramenti sui timing tirando 7-7-7-20 1N a 1.64v riesco a passare Linx ma non il sensor test di Real Temp che mi restituisce degli errori, ma almeno non vanno più in BSOD e il BOOT è sempre assicurato.
Non ho avuto tempo per altri test, magari appena ho tempo provo come te i 8-7-7-20 chissà .....
hmm e se aumenti con quei timings un po il qpi ? Perchè se ti da errori e non più bsod diciamo che siamo quasi vicini eh :D Oppure porta a 2N. Comuqnue si neddi altri test :)
villailpino
24-09-2009, 13:36
Io avevo gia chiuso da un pezzo, sapevo che venivi in mio soccorso :D
hmm ancora non utilizzo daily W7, ma non so se usa gli hd come vista, ovvero lavorano quasi sempre all'avvio. Prova a farlo in modalità provvisoria.
hmm e se aumenti con quei timings un po il qpi ? Perchè se ti da errori e non più bsod diciamo che siamo quasi vicini eh :D Oppure porta a 2N. Comuqnue si neddi altri test :)
SALVE...credo che non sia conveniente che x aumentare un passaggio da 8 a 7 si debba passare al 2T...meglio l'1T che in fatto di temporizzazione il 2t è perfettamente il doppio del'1t....una volta all'epoca delle ram 400mhz era di primaria importanza mantenere gli 1t....forse i tempi sono cambiati...ho sono rimasto indietro??
SALUTO
hmm e se aumenti con quei timings un po il qpi ? Perchè se ti da errori e non più bsod diciamo che siamo quasi vicini eh :D Oppure porta a 2N. Comuqnue si neddi altri test :)
Si ho già provato ad alzare il Vqpi, partendo da 1.275v ho testato con 1.30v-1.325v-1.35v e anche il 2N ma niente da fare, per tenere quei timing a cas7 probabilmente devo salire di più con il Vdram, adesso proverò a mettere un 8 da qualche parte come ha fatto @villailpino magari 7-8-7-20 (di solito mi sembra che sia il secondo timing il più sensibile) ma se anche va male non mi interessa più di tanto, sono solo dei test di curiosità giusto per vedere dove arrivo con il nuovo BIOS senza sforare con i voltaggi,
mi vanno benissimo 1600Mhz 8-8-8-24 1N con 1.50v ;)
SALVE...credo che non sia conveniente che x aumentare un passaggio da 8 a 7 si debba passare al 2T...meglio l'1T che in fatto di temporizzazione il 2t è perfettamente il doppio del'1t....una volta all'epoca delle ram 400mhz era di primaria importanza mantenere gli 1t....forse i tempi sono cambiati...ho sono rimasto indietro??
SALUTOla piattaforma core i7 ne risente meno vista l'ampia banda sulle ram... pero come dice anche BigToe (lavorava per dfi adeso per ocz) la latenza è piu importante della frequenza sul core i7.. se vuoi veramente avere migliori prestazioni è sicuramente meglio un 1600 cas 6 che non un 2000 cas 8! everest non la pensa cosi ma non e un programma di riferimento per capire le performance... se vuoi fare del clock sulle ram è molto meglio agire sull'uncore che da piu differenza che a cloccare le ram quindi un'esempio pratico è ram 1600 cas 6-6-6 oppure (7-7-7 se le ram non reggono) con uncore a 4000 migliore di 2000 cas 8-8-8 oppure 9-9-9 con uncore sempre a 4000... il vtt che richiedera sara' lo stesso perche se uncore è a 4000 sia per 1600 che per 2000 il vtt sara quasi uguale pero il v.ram no! oltretutto per cpu non extreme è piu facile per l'imc perche non tutti i 920\40\50 sono in grado di mandare la ram a 2000 cas 7 ed in certi casi neppure cas 8.. per esempio io le migliori performance e rapporto vtt vs v.ram ce l'ho con ram 1731 6-6-6-16 1t ed uncore a 3900 perche ho ram a 1.64 con vtt a 1.41\42 prestazioni senza rischi e migliori di un 2000 cas 7 dove mi serve 1.69 di v.ram e 1.47 di vtt. ;)
Ciao a tutti,
ho appena montanto il mio nuovo sistema, ovvero: Asus P6T WS Professional, i7 920, 6Gb Corsair Platinum 1600mhz (triple-channel) e GTX 260.
Ho qualche domanda per la mobo:
- Non so perchè ma non riesco ad accendere il pc dal tasto del case (è tutto collegato bene perchè il tatso reset va, i led vanno, ecc) ma devo accendere il pc clikkando sul tasto della Diagnosis Card..cè qualcosa da impostare nel bios a tal proposito?
- La Diagnosis Card una volta che il sistema operativo parte mi indica AA (ovvero OS in APIC Mode), va bene così o dovrebeb dare AC (ovvero OS in PIC Mode)?
- La ram l'ho settata bene e va alla frequenza di 1600mhz..però non ho letto nulla del fatto se è in triple channel..ho messo i 3 banchi negli slot blu ma non ho nessun led vicino alle ram che sia acceso..è normale?
- La VGA l'ho messa nel primo slot PCI-e 16x tutto ok..solo ho notato che lo slot ha un led blu che va e viene a intermittenza..è normale anche quello?
Resto in attesa e grazie mille a tutti!:D
Beltra.it
24-09-2009, 18:30
Ciao a tutti,
ho appena montanto il mio nuovo sistema, ovvero: Asus P6T WS Professional, i7 920, 6Gb Corsair Platinum 1600mhz (triple-channel) e GTX 260.
Ho qualche domanda per la mobo:
- Non so perchè ma non riesco ad accendere il pc dal tasto del case (è tutto collegato bene perchè il tatso reset va, i led vanno, ecc) ma devo accendere il pc clikkando sul tasto della Diagnosis Card..cè qualcosa da impostare nel bios a tal proposito?
- La Diagnosis Card una volta che il sistema operativo parte mi indica AA (ovvero OS in APIC Mode), va bene così o dovrebeb dare AC (ovvero OS in PIC Mode)?
- La ram l'ho settata bene e va alla frequenza di 1600mhz..però non ho letto nulla del fatto se è in triple channel..ho messo i 3 banchi negli slot blu ma non ho nessun led vicino alle ram che sia acceso..è normale?
- La VGA l'ho messa nel primo slot PCI-e 16x tutto ok..solo ho notato che lo slot ha un led blu che va e viene a intermittenza..è normale anche quello?
Resto in attesa e grazie mille a tutti!:D
sulla WS quando lampeggia indica problemi HW (mi sembra) per il triple channel non so se sulla WS rimane acceso o no...
per il resto se il tasto non va è un difetto della scheda madre.. io me la farei subito sostituire senza aspettare
sulla WS quando lampeggia indica problemi HW (mi sembra) per il triple channel non so se sulla WS rimane acceso o no...
per il resto se il tasto non va è un difetto della scheda madre.. io me la farei subito sostituire senza aspettare
Sul manuale trovo un riferimento a questo lampeggio o al fatto di sapere quali led devono essere accesi e la sua funzione? perchè cmq la VGA va alla perfezione..altrimenti no nti starei scrivendo..
Per sapere se la Ram va in triple..everest me lo dice?
Uff..cioè l'ho appena montata..la devo già spedire via?
Allora ho letto un giro e il led blu che lampeggia nel pci-e sta a dire che cè qualcosa che non va in quello slot; in quello slot però cè la VGA che è la GTX 260 e mi sa strano che non vada perchè cmq funziona alla perfezione (l'unico mio dubbio è sul fatto se devo attaccargli i 2 connettori di alimentazione pci-e da 6pin o se ne basta uno..io ne ho messi 2), ho messo i driver più aggiornati e provato dei game ed è tutto ok;
Un'altra cosa che ho notato è che io oltre al led verde della mobo non ho quello che viene specificato nel sito Asus che si chiama Asus Heartbeat (cioè i led che lampeggiano intorno al logo asus per dire che è tutto ok)..ma forse quello è collegato al fatto che mi lampeggia il pci-e e quindi mi dice che la mobo non è in salute..giusto?
E tornando al fatto che non si accende col pulsante del case..ci sono delel prove che posso fare per vedere se è colpa della mobo?
SuperCloud
24-09-2009, 19:51
Si ho già provato ad alzare il Vqpi, partendo da 1.275v ho testato con 1.30v-1.325v-1.35v e anche il 2N ma niente da fare, per tenere quei timing a cas7 probabilmente devo salire di più con il Vdram, adesso proverò a mettere un 8 da qualche parte come ha fatto @villailpino magari 7-8-7-20 (di solito mi sembra che sia il secondo timing il più sensibile) ma se anche va male non mi interessa più di tanto, sono solo dei test di curiosità giusto per vedere dove arrivo con il nuovo BIOS senza sforare con i voltaggi,
mi vanno benissimo 1600Mhz 8-8-8-24 1N con 1.50v ;)
Che odio sta pacca del 1.66 sopra specifiche in rosso :/
P.S. : Oggi ho ricevuto il mio primo BSOD, avevo paura del sistema invece è stato norton al 100% anche l'assistenza me lo ha confermato anche perchè non funziona più norton. 46 € nel WC.
Beltra.it
24-09-2009, 19:58
Allora ho letto un giro e il led blu che lampeggia nel pci-e sta a dire che cè qualcosa che non va in quello slot; in quello slot però cè la VGA che è la GTX 260 e mi sa strano che non vada perchè cmq funziona alla perfezione (l'unico mio dubbio è sul fatto se devo attaccargli i 2 connettori di alimentazione pci-e da 6pin o se ne basta uno..io ne ho messi 2), ho messo i driver più aggiornati e provato dei game ed è tutto ok;
Un'altra cosa che ho notato è che io oltre al led verde della mobo non ho quello che viene specificato nel sito Asus che si chiama Asus Heartbeat (cioè i led che lampeggiano intorno al logo asus per dire che è tutto ok)..ma forse quello è collegato al fatto che mi lampeggia il pci-e e quindi mi dice che la mobo non è in salute..giusto?
E tornando al fatto che non si accende col pulsante del case..ci sono delel prove che posso fare per vedere se è colpa della mobo?
prova a cambiare slot... o chiedi a qualche possessore della ws..
per il tasto, non si può disabilitarlo mi sembra, quindi se non funziona, la riterrei difettosa
Allora ho letto un giro e il led blu che lampeggia nel pci-e sta a dire che cè qualcosa che non va in quello slot; in quello slot però cè la VGA che è la GTX 260 e mi sa strano che non vada perchè cmq funziona alla perfezione (l'unico mio dubbio è sul fatto se devo attaccargli i 2 connettori di alimentazione pci-e da 6pin o se ne basta uno..io ne ho messi 2), ho messo i driver più aggiornati e provato dei game ed è tutto ok;
Un'altra cosa che ho notato è che io oltre al led verde della mobo non ho quello che viene specificato nel sito Asus che si chiama Asus Heartbeat (cioè i led che lampeggiano intorno al logo asus per dire che è tutto ok)..ma forse quello è collegato al fatto che mi lampeggia il pci-e e quindi mi dice che la mobo non è in salute..giusto?
E tornando al fatto che non si accende col pulsante del case..ci sono delel prove che posso fare per vedere se è colpa della mobo?
Per il tasto start se va e viene fai questa prova:
metti il cavo reset nel connettore start e ovviamente accendi il PC col tasto reset se tutto funziona è un problema del cavo del case se invece non parte (visto che hai detto che il reset funziona) è un problema della MoBo,
però c'è anche un'altra possibilità se hai utilizzato il Q-Connector, prova invece a collegare direttamente i cavi ai pin della MoBo senza utilizzare questa presa.
Per il triple channel basta che apri CPU-Z, nella schermata Memory se funziona ti uscirà la scritta triple channel con i 6144 Mbytes
Se nella Vga ci sono 2 connettori di alimentazione pci-e da 6pin è giusto che colleghi 2 cavi, però se il PC già parte regolarmente non capisco perchè segnala che la VGA ha dei problemi con quel led
prova a toglierla e a rimetterla nel caso non faccia bene contatto nello slot oppure spostala nell'altro slot PCIe x16 per vedere se il led scompare.
Allora ho letto un giro e il led blu che lampeggia nel pci-e sta a dire che cè qualcosa che non va in quello slot; in quello slot però cè la VGA che è la GTX 260 e mi sa strano che non vada perchè cmq funziona alla perfezione (l'unico mio dubbio è sul fatto se devo attaccargli i 2 connettori di alimentazione pci-e da 6pin o se ne basta uno..io ne ho messi 2), ho messo i driver più aggiornati e provato dei game ed è tutto ok;
Un'altra cosa che ho notato è che io oltre al led verde della mobo non ho quello che viene specificato nel sito Asus che si chiama Asus Heartbeat (cioè i led che lampeggiano intorno al logo asus per dire che è tutto ok)..ma forse quello è collegato al fatto che mi lampeggia il pci-e e quindi mi dice che la mobo non è in salute..giusto?
E tornando al fatto che non si accende col pulsante del case..ci sono delel prove che posso fare per vedere se è colpa della mobo?
La WS ce l'ho pure io (ormai da tre mesi) e funziona benissimo, ma proprio bene! Dunque; led sotto le memorie non ce ne sono e il led blu che vedi lampeggiare vicino alla scritta "Asus" dovrebbe essere proprio l'asus Heartbeat (anch'io mi ero preoccupato, ma poi ho scoperto che è quello. Inoltre la mobo funziona benissimo da tre mesi). Quindi se lampeggia vuol dire che è tutto ok! Per il pulsante fai quello che ti ha suggerito wooow. bYeZ
SuperCloud
24-09-2009, 22:28
La WS ce l'ho pure io (ormai da tre mesi) e funziona benissimo, ma proprio bene! Dunque; led sotto le memorie non ce ne sono e il led blu che vedi lampeggiare vicino alla scritta "Asus" dovrebbe essere proprio l'asus Heartbeat (anch'io mi ero preoccupato, ma poi ho scoperto che è quello. Inoltre la mobo funziona benissimo da tre mesi). Quindi se lampeggia vuol dire che è tutto ok! Per il pulsante fai quello che ti ha suggerito wooow. bYeZ
anchio voglio l'heartbeat...
La WS ce l'ho pure io (ormai da tre mesi) e funziona benissimo, ma proprio bene! Dunque; led sotto le memorie non ce ne sono e il led blu che vedi lampeggiare vicino alla scritta "Asus" dovrebbe essere proprio l'asus Heartbeat (anch'io mi ero preoccupato, ma poi ho scoperto che è quello. Inoltre la mobo funziona benissimo da tre mesi). Quindi se lampeggia vuol dire che è tutto ok! Per il pulsante fai quello che ti ha suggerito wooow. bYeZ
Sai che mi sta venendo un dubbio;
Tu per scritta ASUS intendi quella appena sotto la scritta P6T WA PRO e saparata dallo slot pci-e? perchè allora mi sa propri oche quel blu che vedo lampeggiare è l'Heartbeat solo che è coperto dalla GTX 260 (che occupa 2Slot) e mi dava la senzazione che era lo slot della VGA a lampeggiare..eh eh..ecco perchè cmq va da dio la VGA;
Per le Ram controllo subito con CPU-Z e poi faccio le prove anche per il tasto power/reset..
Vi so dire presto..e grazie mille a tutti!:D
Beltra.it
24-09-2009, 22:37
anchio voglio l'heartbeat...
a che serve? scusa l'ignoranza :stordita:
Aggiornamento:
- Le ram le ho provae con CPU-Z e vanno a 1600mhz in triple channel
- Il lapeggiare blu direi che è proprio l'Heartbeat della mobo che mi dice che è tutto ok;
- Ho provato ad accendere la mobo mettendo il filo reset nel power e con quel tasto parte..quindi penso proprio che sia il tasto power o cmq il filo del tasto power che non parte;
Quindi mobo e sistema perfetto!:D
Un quesito ora..avete qualche consiglio si come sistemare il tasto power..cioè dite che si può cambiare?:muro:
norbertom
25-09-2009, 01:56
Domanda sul raid:
2 hd sata da 500gb
-ho impostato la modalità raid da bios
-creato l'array dall'utility (ctrl+i) prima dell'installazione di xp
-ho scelto raid 0 e poi ho lasciato le dimensioni (circa 900 Gb)
perché me li vedeva come un unico hd da 1 tera nonostante abbia impostato
il raid 0? Dovevo abbassare io la dimensione del raid?
Successivamente l'ho creato dopo l'installazione con il matrix storage, e mi ha fatto in automatico un'unica partizione da 500 gb circa, ma da gestione disco mi vede sempre un'unica partizione da 1 tera con 500 giga di c: e il resto come spazio libero. Se ci creo una partizione sopra questo spazio rovino il raid, o sbaglio?
Ora pare funzioni, ma mi piacerebbe capirci di più :)
Forse è meglio che leggi un po' di fondamenti di raid che trovi in prima pagina.
E' assolutamente ovvio che se imposti un raid 0 con 2 hdd da 500GB, il risultato sarà un unico volume da 1TB...
Una volta creato un volume puoi partizionarlo come vuoi, non rovini niente.
Domanda,
da qua si vede a che frequenza vanno le RAM? perchè non mi sembra che vadano a 1600mhz;
http://img19.imageshack.us/img19/7972/immaginehz.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/2519/immagine2t.jpg
villailpino
25-09-2009, 09:05
la piattaforma core i7 ne risente meno vista l'ampia banda sulle ram... pero come dice anche BigToe (lavorava per dfi adeso per ocz) la latenza è piu importante della frequenza sul core i7.. se vuoi veramente avere migliori prestazioni è sicuramente meglio un 1600 cas 6 che non un 2000 cas 8! everest non la pensa cosi ma non e un programma di riferimento per capire le performance... se vuoi fare del clock sulle ram è molto meglio agire sull'uncore che da piu differenza che a cloccare le ram quindi un'esempio pratico è ram 1600 cas 6-6-6 oppure (7-7-7 se le ram non reggono) con uncore a 4000 migliore di 2000 cas 8-8-8 oppure 9-9-9 con uncore sempre a 4000... il vtt che richiedera sara' lo stesso perche se uncore è a 4000 sia per 1600 che per 2000 il vtt sara quasi uguale pero il v.ram no! oltretutto per cpu non extreme è piu facile per l'imc perche non tutti i 920\40\50 sono in grado di mandare la ram a 2000 cas 7 ed in certi casi neppure cas 8.. per esempio io le migliori performance e rapporto vtt vs v.ram ce l'ho con ram 1731 6-6-6-16 1t ed uncore a 3900 perche ho ram a 1.64 con vtt a 1.41\42 prestazioni senza rischi e migliori di un 2000 cas 7 dove mi serve 1.69 di v.ram e 1.47 di vtt. ;)
SALVE...vorrei sapere marca e tipo delle tue ddr3 (6gb????) sono interessato per i risultati ottenuti...1731...6-6-6-16-1t.
GRAZIE
Funzioni dei led blu sulle MoBo serie WS
(Professional, Revolution e Supercomputer)
HEART BEAT
I LED dedicati a questa funzione ´battono´ di continuo di fianco al marchio ASUS sulla motherboard dopo che il processo di avvio si è concluso con successo. Come un regolare battito cardiaco, ASUS Heartbeat segnala la regolare funzionalità della vostra scheda.
(la foto è riferita ad una P6T WS Professional ma i led sono uguali per tutte le WS)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925095326_HeartBeat.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925095326_HeartBeat.JPG)
(la foto illuminata è riferita ad una P6T6 WS Revolution ma led i sono uguali per tutte le WS)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925091521_AsusHeartBeat.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925091521_AsusHeartBeat.jpg)
DIAG. LED
Diag. LED controlla le componenti principali (CPU, DRAM, VGA e HDD) in sequenza in fase di avvio delle scheda. Se viene trovato un errore, il LED relativo la componente continua a lampeggiare finche il problema non viene risolto. Questo intuitivo strumento permette di individuare i problemi in un batter d´occhio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925095421_Diag.Led.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925095421_Diag.Led.JPG)
Sai che mi sta venendo un dubbio;
Tu per scritta ASUS intendi quella appena sotto la scritta P6T WA PRO e saparata dallo slot pci-e? perchè allora mi sa propri oche quel blu che vedo lampeggiare è l'Heartbeat solo che è coperto dalla GTX 260 (che occupa 2Slot) e mi dava la senzazione che era lo slot della VGA a lampeggiare..eh eh..ecco perchè cmq va da dio la VGA;
Per le Ram controllo subito con CPU-Z e poi faccio le prove anche per il tasto power/reset..
Vi so dire presto..e grazie mille a tutti!:D
Si, si. Tranquillo che è l'heartbeat!
LED serie WS
perchè l'esperienza con i led possa servire in futuro anche agli altri utenti chi ha una qualsiasi WS (Professional, Revolution, Supercomputer) per cortesia può confermare:
HEART BEAT
I LED dedicati a questa funzione ´battono´ di continuo di fianco al marchio ASUS sulla motherboard dopo che il processo di avvio si è concluso con successo. Come un regolare battito cardiaco, ASUS Heartbeat segnala la regolare funzionalità della vostra scheda.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925095326_HeartBeat.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925095326_HeartBeat.JPG)
HeartBeat è qualcosa del genere ?
(questa foto è riferita ad una P6T6 WS Revolution ma i led dovrebbero essere uguali per tutte le WS)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925091521_AsusHeartBeat.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925091521_AsusHeartBeat.jpg)
DIAG. LED
Diag. LED controlla le componenti principali (CPU, DRAM, VGA e HDD) in sequenza in fase di avvio delle scheda. Se viene trovato un errore, il LED relativo la componente continua a lampeggiare finche il problema non viene risolto. Questo intuitivo strumento permette di individuare i problemi in un batter d´occhio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925095421_Diag.Led.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925095421_Diag.Led.JPG)
Confermo; sono quelli i led che indicano l'heartbeat!
Domanda,
da qua si vede a che frequenza vanno le RAM? perchè non mi sembra che vadano a 1600mhz;
http://img19.imageshack.us/img19/7972/immaginehz.jpg
le DDR trasmettono i dati sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del ciclo di clock e quindi il clock effetivo risulta il doppio,
per ottenere la frequenza effettiva delle tue DDR devi sempre moltiplicare per 2 quello che ti riporta CPU-Z -> 800MHz x2 = 1600MHz quindi è tutto OK
Confermo; sono quelli i led che indicano l'heartbeat!
Ok grazie per la conferma ;)
Aggiornamento:
- Le ram le ho provae con CPU-Z e vanno a 1600mhz in triple channel
- Il lapeggiare blu direi che è proprio l'Heartbeat della mobo che mi dice che è tutto ok;
- Ho provato ad accendere la mobo mettendo il filo reset nel power e con quel tasto parte..quindi penso proprio che sia il tasto power o cmq il filo del tasto power che non parte;
Quindi mobo e sistema perfetto!:D
Un quesito ora..avete qualche consiglio si come sistemare il tasto power..cioè dite che si può cambiare?:muro:
Mi fa piacere che la MoBo e la VGA sono a posto ;)
Per il tasto smonta il tutto e fai RMA del case :asd:
Scherzi a parte
Dalla firma vedo che come me hai il CM690,
controlla che il pannello frontale del case con i pulsanti sia inserito bene a fondo nel telai del case, l'iserimento del pannello è a pressione e magari inavvertitamente si è staccato di qualche mm e premendo il tasto start non fa pressione sull'interruttore retrostante
oppure forse il problema del tasto è solo una questione di trovare la malizia giusta nel premerlo, quando premi lo START senti un click dell'interruttore retrostante ?
perche in caso contrario vuol dire non hai premuto bene, i tasti del CM690 non sono i classici che scorrono nella sede ma ruotano su un perno, a te sembra di pigiare ma in realtà la rotazione del tasto non è stata sufficiente per azionare l'interruttore, se invece senti il click allora hai premuto bene e il guasto è solo nel cavo o nell'interruttore sottostante e in questo caso non saprei proprio come intevenire.
Ciao Woow;
perfetto per tutto, perchè i led blu che pulsano sono proprio gli Heartbeat solo che essendo coperti dalla GTX260 che occupa due slot non lo avevo capito e pensavo fosse il pci-e;
Anche per la ram, capito tutto e tutto ok!:D
Ora devo solo aggiustare il filo del power..così chiudo il case e siamo a posto!:D
Grazie mille!
Domanda,
da qua si vede a che frequenza vanno le RAM? perchè non mi sembra che vadano a 1600mhz;
http://img19.imageshack.us/img19/7972/immaginehz.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/2519/immagine2t.jpg
ScusaTi ma per associazione di idee non ti accorgi che semplicemente leggendo i valori dei due screen, il primo che hai postato è quello con i valori operativi che hai impostato nel bios e l'altro e quello dei valori di targa delle memorie letti dal chip interno SPD, sono uguali alla colonnina XMP-1600!!!!! :muro:
ScusaTi ma per associazione di idee non ti accorgi che semplicemente leggendo i valori dei due screen, il primo che hai postato è quello con i valori operativi che hai impostato nel bios e l'altro e quello dei valori di targa delle memorie letti dal chip interno SPD, sono uguali alla colonnina XMP-1600!!!!! :muro:
Ah ok,
scusami ma non lo sapevo perchè è la prima volta che vedo sto programma!:fagiano:
Ciao Woow;
perfetto per tutto, perchè i led blu che pulsano sono proprio gli Heartbeat solo che essendo coperti dalla GTX260 che occupa due slot non lo avevo capito e pensavo fosse il pci-e;
Anche per la ram, capito tutto e tutto ok!:D
Ora devo solo aggiustare il filo del power..così chiudo il case e siamo a posto!:D
Grazie mille!
Per il tasto ho riquotato il mio post precedente (leggi sopra l'aggiornamento)
.....
comunque se hai una tastiera PS/2 (con USB non funziona) nel BIOS puoi anche abilitare l'accensione con un tasto da tastiera
Per il tasto ho riquotato il mio post precedente (leggi sopra l'aggiornamento)
comunque se hai una tastiera PS/2 (con USB non funziona) nel BIOS puoi anche abilitare l'accensione con un tasto da tastiera
Questa cosa dell'accendere il case dalla tastiera non lo sapevo e può risultare comoda!:D
Cmq ho smontato il pannello anteriore e ho spinto bene i fili del power nelle loro sedi (dalla parte del tasto non della mobo) e per magia adesso funziona tutto alla perfezione..si vede che si era spostato il filo o non faceva bene contatto, perchè prima di muoverlo avevo provato a premere il tasto di accensione a pannello frontale smontato..ma nulla..mentre muovendo i cavi..magia!:D
Questa cosa dell'accendere il case dalla tastiera non lo sapevo e può risultare comoda!:D
Cmq ho smontato il pannello anteriore e ho spinto bene i fili del power nelle loro sedi (dalla parte del tasto non della mobo) e per magia adesso funziona tutto alla perfezione..si vede che si era spostato il filo o non faceva bene contatto, perchè prima di muoverlo avevo provato a premere il tasto di accensione a pannello frontale smontato..ma nulla..mentre muovendo i cavi..magia!:D
Io ormai uso questa possibilità da svariati anni (anche su MoBo precedenti) a scelta hai 3 possibilità di accensione da tastiera:
Power -> APM Configuration
Power On By PS/2 Keyboard : [Disabled][Space Bar][Ctrl+Esc][Power Key]
se nel caso sei costretto a spegnimenti forzati del PC (in seguito a test di OC o altri problemi) non ti spaventare ma al primo riavvio l'accensione da tastiera non funziona, la prima volta devi sempre riaccendere col tasto Start del case, in seguito ripenderà a fuzionare anche l'accensione da tastiera.
SALVE...vorrei sapere marca e tipo delle tue ddr3 (6gb????) sono interessato per i risultati ottenuti...1731...6-6-6-16-1t.
GRAZIEcorsair gt 1866 7-8-7.
Io ormai uso questa possibilità da svariati anni (anche su MoBo precedenti) a scelta hai 3 possibilità di accensione da tastiera:
Power -> APM Configuration
Power On By PS/2 Keyboard : [Disabled][Space Bar][Ctrl+Esc][Power Key]
se nel caso sei costretto a spegnimenti forzati del PC (in seguito a test di OC o altri problemi) non ti spaventare ma al primo riavvio l'accensione da tastiera non funziona, la prima volta devi sempre riaccendere col tasto Start del case, in seguito ripenderà a fuzionare anche l'accensione da tastiera.
Ottimo. Lo terrò presente!:D
norbertom
25-09-2009, 11:08
Forse è meglio che leggi un po' di fondamenti di raid che trovi in prima pagina.
E' assolutamente ovvio che se imposti un raid 0 con 2 hdd da 500GB, il risultato sarà un unico volume da 1TB...
Una volta creato un volume puoi partizionarlo come vuoi, non rovini niente.
La prima pagina l'ho letta, ma ho trovato poco riguardo quello che mi serviva.
Conosco le basi del raid, però avevo alcune domande per quanto riguardava l'atto pratico.... Hai PM :)
Grazie per l'aiuto :)
Uff uff..oggi ho iniziato a usare un pò di pc il nuovo sistema e iniziano i problemi, ovvero, ho provato Far Cry 2 dopo un pò che giocavo..track..schermata blu con riferimento al file dxgkrnl.sys; riavvio..provo a giocare ad Assassin's Creed..dopo un pò..track..schermata blu con riferimento al file tcpip.sys; poi niente..per un pò non gioco a nulla..guardo un pò di video e track..schermata blu senza nessun riferimento a file..uff..da dove inizio a capire cos'è?
Beltra.it
25-09-2009, 19:45
Uff uff..oggi ho iniziato a usare un pò di pc il nuovo sistema e iniziano i problemi, ovvero, ho provato Far Cry 2 dopo un pò che giocavo..track..schermata blu con riferimento al file dxgkrnl.sys; riavvio..provo a giocare ad Assassin's Creed..dopo un pò..track..schermata blu con riferimento al file tcpip.sys; poi niente..per un pò non gioco a nulla..guardo un pò di video e track..schermata blu senza nessun riferimento a file..uff..da dove inizio a capire cos'è?
sistema operativo 90%
sistema operativo 90%
Umh..in che senso?..sarebbe meglio formattare?..perchè cmq l'hard disk è rimasto lo stesso e non l'ho formattato da quando ho cambiato sistema..ho solo tolto i driver dei vecchi hardware e installato quelli dei nuovi.
Umh..in che senso?..sarebbe meglio formattare?..perchè cmq l'hard disk è rimasto lo stesso e non l'ho formattato da quando ho cambiato sistema..ho solo tolto i driver dei vecchi hardware e installato quelli dei nuovi.
Formatta subito !
quando si cambia sistema è d'obbligo fare questa operazione, anche se in apparenza il sistema si avvia poi escono tutte le gabole come hai già potuto vedere di persona.
Beltra.it
25-09-2009, 21:36
Formatta subito !
quando si cambia sistema è d'obbligo fare questa operazione, anche se in apparenza il sistema si avvia poi escono tutte le gabole come hai già potuto vedere di persona.
quoto, è quel che volevo dire io
Jean-Luc_Picard
25-09-2009, 21:55
Ciao a tutti,
piccola curiosita' su scheda p6t deluxe oc:
in pratica ho aggiornato il firmware del controller SAS come spiegato (andato tutto bene), ho poi aggiornato il bios della scheda madre (1701), reimpostato tutto e funziona alla grande; premetto che non ho alcuna periferica collegata alle porte SAS e di solito la tengo disattiva, ma... e qui sorge spontanea la domanda come faccio a sapere se funziona il controller ??
se lo attivo da bios, quando entro nel sistema operativo (windows 7 x64) mi dice che c'e' una periferica ma i drivers non ci sono, e non riesco a trovarli, se al boot del pc premo CTRL+M non appare nulla, io vorrei solo sapere se tutto e' a posto, se si e' aggiornato bene nulla di piu' tanto lo tengo disattivo, la mia era solo una curiosita'
grazie, ciao :)
Mr.Carter
25-09-2009, 23:35
Ciao a tutti, ho un problema descritto nel thread come noto, ma si presenta leggermente diverso.
Core i7 920, p6t-se, kit adata 1600g 3x2GB (6GB) che vanno di default a 1066, tutto in AUTO a 1066Mhz.
Riscontro il problema del riconoscimento di soli 4gb di RAM, ma non è fisso.
In linea di massima (a quanto mi è parso di capire) se spengo e riaccendo il pc regolarmente tutto bene. Se il pc si spegne irregolarmente, a volte solo se riavvio riconosce solo 4gb di RAM. Per tornare a fargliene vedere 6 devo togliere 2 banchi, rimetterli e torna tutto a posto.
Quando il BIOS vede 6GB di RAM Cpuz nel alla voce SPD, vede slot1 e slot3, lo slot due non mi dà informazioni, e alla voce memory indica 4gb! Windows vede perfettamente 6gb.
Quando il BIOS vede solo 4GB cpuz mi indica correttamente slot1 e slot2, lo slot3 non dà informazioni, manella sezione memory ne indica 6! Windows indica 4gb.
Mi rendo conto che il problema non è ben posto perchè non sono in grado di dirvi al 100% quand'è che passa dal riconoscere 6gb a 4gb, spero solo che qualcuno abbia esperienza in merito!
scusatemi ragazzi il dubbio che mi è venuto
sullo slot pci-e 4x della mia asus p6t deluxe v2 posso montare scede con pci-e 1x?
per favore qualcuno mi risponda al piu presto perche ho trovato una scheda che vorrei ordinare grazie
per favore aiutatemi :(
ditemi se nello slot pci-e 4x posso montare una scheda pci-e 1x
per favore è alquanto urgente perche devo fare l'ordine
salve
ho appena comprato una P6T Deluxe V2 però pigiando sul pulsante di accensione si accende tutto il pc, led, ventole e lucine ma nn mi da il video...la scheda video è una Gainward GTX 260. Su altri thread ci sono stati problemi con la stessa MoBo, procio (i7) ma scheda video diversa (come ad esempio una HD 4850). Le RAM sono posizionate negli slot rossi (Kingston 3x2GB) e l'alimentatore è da 650W. Cosa potrebbe essere??
Ma ATTENZIONE adesso viene il bello o le Dominator 8-8-8-24 sono come il vino e più invecchiano e più diventano buone oppure i nuovi BIOS migliorano sempre: dopo i 1600Mhz 8-8-8-24 1N con Vdram 1.50 delle versioni precedenti, adesso con questo riesco anche a tirare i timing 1600Mhz 7-7-7-20 1N con Vdram 1.64v e Vqpi 1.275v :yeah::sofico:
a dir la verità il Sensor Test di RealTemp mi restituisce ancora degli errori ma almeno adesso riesco a bootare e resto comunque in win fino alla fine del test senza BSOD, prima invece il BSOD era assicurato se non addirittura non bootavo.
Per passare il test aspettiamo il prossimo ...................
1-le mie ram che vqpi possono tenere se metto il nuovo bios e abbasso un pelo i timings?
2-io non uso il SAS, è consigliabile mettere il nuovo bios + aggiornamento del firmware SAS?
danilodark
26-09-2009, 16:08
scusate ragazzi sto per fare il mio primo oc, al''inizio del forum c'è come configurare a 3,20 con dissi stock, vedete la mia config in firma, metto come partenza i parametri messi nella guida per fare oc a 3,20?? io o dissi originale, poi volevo sapere se prima di fare l'oc, lo disistallo il programma della asus quello epu mode che appare nella tray?? visto che fa in automatico deve essere na sola. fatemi sapere :help:come vcore con d0 che mi dite con che valore inizio per 3,20
ho sostituito la GTX 260 con una ATI x700; inoltre ho installato solo una delle ram nello slot rosso. il bios parte. Allora le ram le ho messe tutte e tre, e il bios parte. Allora sostituisco la x700 con la GTX e il bios nn parte con conseguenti 1 suono lungo e 3 suoni brevi che indicano l'errore dei primi 64 kb della memoria. Allora decido di metterne solo una nello slot rosso e il bios nn va, con conseguenti identici suoni...le ram sono triple-channel e le ho provate a mettere in tutti i modi, se sono solo sugli slot neri nn c'è alcun suono e il bios nn parte, solo su quelli rossi (oppure sia rossi che neri) il bios nn parte e ci sono i 4 suoni.
Nanotubo
26-09-2009, 16:23
domanda veloce:
Con il chip video integrato sulla scheda madre di una di queste p6t, potro giocare a fifa 2009?
Attualmente ci gioco decentemente con una geforce 6600
Ciao, domanda veloce veloce, sulla mia p6t monto il bios 507, esiste il 603 ed il nuovo 707.
Per cambiare devo mettere i settaggi a default oppure lo posso lasciare in overclock ?
quale tra il 603 e 707 consigliate?
Grazie
domanda veloce:
Con il chip video integrato sulla scheda madre di una di queste p6t, potro giocare a fifa 2009?
Attualmente ci gioco decentemente con una geforce 6600dipende a che livello grafico.. i giochi di calcio di solito non sono esosi in fatto di hardware pero c'e sempre un pero...
danilodark
26-09-2009, 18:00
scusate ragazzi sto per fare il mio primo oc, al''inizio del forum c'è come configurare a 3,20 con dissi stock, vedete la mia config in firma, metto come partenza i parametri messi nella guida per fare oc a 3,20?? io o dissi originale, poi volevo sapere se prima di fare l'oc, lo disistallo il programma della asus quello epu mode che appare nella tray?? visto che fa in automatico deve essere na sola. fatemi sapere :help:come vcore con d0 che mi dite con che valore inizio per 3,20
UP^^:rolleyes:
Ciao a tutti, ho un problema descritto nel thread come noto, ma si presenta leggermente diverso.
Core i7 920, p6t-se, kit adata 1600g 3x2GB (6GB) che vanno di default a 1066, tutto in AUTO a 1066Mhz.
Riscontro il problema del riconoscimento di soli 4gb di RAM, ma non è fisso.
In linea di massima (a quanto mi è parso di capire) se spengo e riaccendo il pc regolarmente tutto bene. Se il pc si spegne irregolarmente, a volte solo se riavvio riconosce solo 4gb di RAM. Per tornare a fargliene vedere 6 devo togliere 2 banchi, rimetterli e torna tutto a posto.
Quando il BIOS vede 6GB di RAM Cpuz nel alla voce SPD, vede slot1 e slot3, lo slot due non mi dà informazioni, e alla voce memory indica 4gb! Windows vede perfettamente 6gb.
Quando il BIOS vede solo 4GB cpuz mi indica correttamente slot1 e slot2, lo slot3 non dà informazioni, manella sezione memory ne indica 6! Windows indica 4gb.
Mi rendo conto che il problema non è ben posto perchè non sono in grado di dirvi al 100% quand'è che passa dal riconoscere 6gb a 4gb, spero solo che qualcuno abbia esperienza in merito!
se non l'hai fatto aggiorna all'ultimo BIOS disponibile (in 1pag 3D trovi i link)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464034&postcount=4
prova a mettere manualmente il Vqpi, in Win controlla con Turbo-V a quanto lo imposta automaticamente la MoBo e dopo nel BIOS prova a mettere un paio di step in più, solitamente se tieni le ram a 1066Mhz basta anche solo 1.20v nel tuo caso prova a mettere 1.225v o 1.25v per vedere cosa succede
per favore aiutatemi :(
ditemi se nello slot pci-e 4x posso montare una scheda pci-e 1x
per favore è alquanto urgente perche devo fare l'ordine
in generale a me risulta che gli slot PCIe sono retrocompatibili e quindi in un x4 dovrebbe essere comunque possibile mettere una scheda x1
1-le mie ram che vqpi possono tenere se metto il nuovo bios e abbasso un pelo i timings?
2-io non uso il SAS, è consigliabile mettere il nuovo bios + aggiornamento del firmware SAS?
a default a parità di frequenza ram, per qualsiasi timing metto alle ram a me serve serve lo stesso Vqpi,
per tirare i timing solitamente è necessario salire col Vdram, quindi devi solo provare a testare se le tue ram riescono a tenere i timing più bassi senza superare il Vdram di 1.64v consigliato da Intel
Aggiornamento SAS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069
ho sostituito la GTX 260 con una ATI x700; inoltre ho installato solo una delle ram nello slot rosso. il bios parte. Allora le ram le ho messe tutte e tre, e il bios parte. Allora sostituisco la x700 con la GTX e il bios nn parte con conseguenti 1 suono lungo e 3 suoni brevi che indicano l'errore dei primi 64 kb della memoria. Allora decido di metterne solo una nello slot rosso e il bios nn va, con conseguenti identici suoni...le ram sono triple-channel e le ho provate a mettere in tutti i modi, se sono solo sugli slot neri nn c'è alcun suono e il bios nn parte, solo su quelli rossi (oppure sia rossi che neri) il bios nn parte e ci sono i 4 suoni.
se il PC non parte solo con la GTX 260 a questo punto mi sembra scontato che il problema è della VGA o dell'Alimentatore che ha dei problemi quando si tratta di alimentare la GTX260
i codici esatti dei Beep del BIOS in caso d'errore sono questi
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090926184245_BiosBeep.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090926184245_BiosBeep.jpg)
1 suono lungo e 3 suoni brevi "no VGA detected" pure il BIOS ti dice che è la VGA ad avere problemi
domanda veloce:
Con il chip video integrato sulla scheda madre di una di queste p6t, potro giocare a fifa 2009?
Attualmente ci gioco decentemente con una geforce 6600
le P6T series non montano nessun cip video integrato, devi per forza installare una scheda VGA separata
queste MoBo semmai montano dei chip audio integrati (in1pad 3D trovi tutte le specifiche e/o il link delle singole MoBo al sito Asus)
se hai sbagliato a scrivere e la domanda era sull'audio, allora ti dico che non c'è nessun problema ad usare l'audio integrato con qualsiasi gioco in commercio (almeno finora non mi risulta nessuna segnalazione)
Ciao, domanda veloce veloce, sulla mia p6t monto il bios 507, esiste il 603 ed il nuovo 707.
Per cambiare devo mettere i settaggi a default oppure lo posso lasciare in overclock ?
quale tra il 603 e 707 consigliate?
Grazie
i settaggi li poi lasciare anche in OC che non succede niente di male
il problema semmai è che l'aggiornamento del BIOS a volte può resettare tutti i valori a default, quindi prima di procedere annotati tutti i settaggi che non ricordi a memoria.
Sulla versione da installare, io ti consiglierei l'ultimo 707 visto che è uscito da diverse settimane e nessuno ha segnalato problemi particolari, però io non ho la P6T, aspetta anche conferme di chi possiede questa MoBo.
Mr.Carter
26-09-2009, 20:19
[QUOTE=wooow;29042535]
se non l'hai fatto aggiorna all'ultimo BIOS disponibile (in 1pag 3D trovi i link)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464034&postcount=4
prova a mettere manualmente il Vqpi, in Win controlla con Turbo-V a quanto lo imposta automaticamente la MoBo e dopo nel BIOS prova a mettere un paio di step in più, solitamente se tieni le ram a 1066Mhz basta anche solo 1.20v nel tuo caso prova a mettere 1.225v o 1.25v per vedere cosa succede
Allora, ho fatto tutti i tentativi possibili. Ho cambiato il QPI/DRAM core voltage in vari step fino a 1.30,ho cambiato il DRAM bus voltage anche qui in vari step finoa 1.64, ho provato vari timings e tutte le frequenze della RAM da 1066 a 1600Mhz, ho anche cambiato il DRAM timing mode su 1N 2N 3N. I valori son stati più volte cambiati, provate varie combinazioni, niente...il problema è lo stesso.
Al di fuori dell'ipotesi dell'avvio regolare con spegnimento totale (start -arresta sistema) con cui vedo sempre 6gb, se 1) riavvio 2) faccio una modifica da bios, salvo e riavvio 3) spengo di brutto il pc...al riavvio mi trovo 4Gb di RAM. Il BIOS ovviamente è l'ultimo il 603.
Se rivoglio i 6gb devo smontare due banchi, avviare windows regolarmente con 2gb e chiuderlo. Rimonto poi i banchi, avvio windows (vedo 6gb) lo chiudo correttamente e fino a che non faccio un reboot resto con 6gb. Se mi salta in testa di montare semplicemente i banchi, vedere i 6gb da bios e spegnere senza avviare windows e chouderlo regolarmente al successivo riavvio avrò 4gb!
Il problema tra l'altro, come segnalatomi da un altro utente in privato, è noto: sul forum di supporto asus si trova qualche lamentela, io sinceramente non so cosa pensare.
Vorrei solo capire se devo sobbarcarmi un RMA per una scheda appena comprata, o se mi conviene aspettare qualche evoluzione, magari un aggiornamento BIOS. Le mie competenze non arrivano a capire se è un problema hardware o software, se sono LE MIE RAM o la scheda. Penso sia la scheda visto che i banchi li posso mettere soli, in coppia, il tripletta, spostarli di posizione o tenerli in equilibrio sulle dita della mano, ma il problema è lo stesso!
Attendo opinioni, volendo posso aspettare un po' i comodi di asus... 4 o 6Gb di RAM sinceramente non mi fanno differenza, ovviamente fa rabbia.
danilodark
27-09-2009, 10:42
scusate ragazzi sto per fare il mio primo oc, al''inizio del forum c'è come configurare a 3,20 con dissi stock, vedete la mia config in firma, metto come partenza i parametri messi nella guida per fare oc a 3,20?? io o dissi originale, poi volevo sapere se prima di fare l'oc, lo disistallo il programma della asus quello epu mode che appare nella tray?? visto che fa in automatico deve essere na sola. fatemi sapere :help:come vcore con d0 che mi dite con che valore inizio per 3,20
:help: up^^
Salve a tutti, forse (e ripeto "forse") riesco a vendere il mio comparto cpu/ram/scheda madre e mettendo sul piatto meno di 200 euro (case nuovo incluso) pensavo di cambiare hardware.
Pensavo di mettere un i7 920 e questa scheda madre.
Vanno bene queste ram? considerate che non le voglio overcloccare: 1600 con latenze 7-7-7 vanno più che bene imho! :D
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator -- CL 7-- Skt1366
Descrizione (ma tanto le conoscete sicuramente! :p Cmq..):
modello: TR3X6G1600C7D
Latency of 7-7-7-20 for maximum reliability and performance
Each memory module is individually tested to give you Peace of Mind that it Will Not Fail, Guaranteed!
Industry Leading Lifetime Warranty
6GB 3 x 2GB PC3-12800 1600MHz 240-pin DDR3 Timing: 7-7-7-20 1.65v
Beltra.it
27-09-2009, 14:03
Salve a tutti, forse (e ripeto "forse") riesco a vendere il mio comparto cpu/ram/scheda madre e mettendo sul piatto meno di 200 euro (case nuovo incluso) pensavo di cambiare hardware.
Pensavo di mettere un i7 920 e questa scheda madre.
Vanno bene queste ram? considerate che non le voglio overcloccare: 1600 con latenze 7-7-7 vanno più che bene imho! :D
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator -- CL 7-- Skt1366
Descrizione (ma tanto le conoscete sicuramente! :p Cmq..):
modello: TR3X6G1600C7D
Latency of 7-7-7-20 for maximum reliability and performance
Each memory module is individually tested to give you Peace of Mind that it Will Not Fail, Guaranteed!
Industry Leading Lifetime Warranty
6GB 3 x 2GB PC3-12800 1600MHz 240-pin DDR3 Timing: 7-7-7-20 1.65v
viva la scimmiaaaaaa
tenerle a 1600 richiede più voltaggio sul QPI quindi molto più stress sul controller integrato alla cpu... che di default è 1066...
per il resto, io mi terrei il qx... che durerà ancora parecchio, non vedresti differenze... se invece fai editing, o molto zippaggio allora si, le differenze le vedresti
viva la scimmiaaaaaa
tenerle a 1600 richiede più voltaggio sul QPI quindi molto più stress sul controller integrato alla cpu... che di default è 1066...
per il resto, io mi terrei il qx... che durerà ancora parecchio, non vedresti differenze... se invece fai editing, o molto zippaggio allora si, le differenze le vedresti
hai ragione al 100% ma quando mi ricapita un'occasione simile?? Spendendo solo 200euro (o meno) prendo quella roba lì (cpu/scheda madre/ram) più il case nuovo coolermaster e dissipatore ad aria della cpu!
capisci cosa intendo? E' per sfruttare l'occasione, poi se questo mio conoscente abbandona l'idea di farsi un pc (oppure non vuole i miei pezzi) pace, però, secondo me, è un'occasione! :)
Beltra.it
27-09-2009, 15:41
hai ragione al 100% ma quando mi ricapita un'occasione simile?? Spendendo solo 200euro (o meno) prendo quella roba lì (cpu/scheda madre/ram) più il case nuovo coolermaster e dissipatore ad aria della cpu!
capisci cosa intendo? E' per sfruttare l'occasione, poi se questo mio conoscente abbandona l'idea di farsi un pc (oppure non vuole i miei pezzi) pace, però, secondo me, è un'occasione! :)
se ci devi fare sli etc ok, altrimenti l'i7 750, che cmq mi sembra si equivalga alla tua cpu...
se devi metterci sopra 200€ per me non ne vale molto la pena
alla fine la durata della tua config sarà molto simile a quella che avresti passando al 920 IMHO
poi boh.. XD
che vqpi è consigliato mettere a 1600 mhz?
Ciao a tutti,
piccola curiosita' su scheda p6t deluxe oc:
in pratica ho aggiornato il firmware del controller SAS come spiegato (andato tutto bene), ho poi aggiornato il bios della scheda madre (1701), reimpostato tutto e funziona alla grande; premetto che non ho alcuna periferica collegata alle porte SAS e di solito la tengo disattiva, ma... e qui sorge spontanea la domanda come faccio a sapere se funziona il controller ??
se lo attivo da bios, quando entro nel sistema operativo (windows 7 x64) mi dice che c'e' una periferica ma i drivers non ci sono, e non riesco a trovarli, se al boot del pc premo CTRL+M non appare nulla, io vorrei solo sapere se tutto e' a posto, se si e' aggiornato bene nulla di piu' tanto lo tengo disattivo, la mia era solo una curiosita'
grazie, ciao :)
ho aggiornato ;)
rileggi qui -> Info sul SAS, firmware, creazione del RAID, DRIVER, verifiche di funzionamento, test (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)
EDIT
scusa mi era sfuggito che hai installato Win7, i driver SAS specifici per questo OS non sono stati ancora pubblicati da Asus, però potresti provare a forzare l'installazione dei corrispondenti driver di Vista (generalmente mi risulta che gli stessi driver di Vista funzionano anche su Win7)
Allora, ho fatto tutti i tentativi possibili. Ho cambiato il QPI/DRAM core voltage in vari step fino a 1.30,ho cambiato il DRAM bus voltage anche qui in vari step finoa 1.64, ho provato vari timings e tutte le frequenze della RAM da 1066 a 1600Mhz, ho anche cambiato il DRAM timing mode su 1N 2N 3N. I valori son stati più volte cambiati, provate varie combinazioni, niente...il problema è lo stesso.
Al di fuori dell'ipotesi dell'avvio regolare con spegnimento totale (start -arresta sistema) con cui vedo sempre 6gb, se 1) riavvio 2) faccio una modifica da bios, salvo e riavvio 3) spengo di brutto il pc...al riavvio mi trovo 4Gb di RAM. Il BIOS ovviamente è l'ultimo il 603.
Se rivoglio i 6gb devo smontare due banchi, avviare windows regolarmente con 2gb e chiuderlo. Rimonto poi i banchi, avvio windows (vedo 6gb) lo chiudo correttamente e fino a che non faccio un reboot resto con 6gb. Se mi salta in testa di montare semplicemente i banchi, vedere i 6gb da bios e spegnere senza avviare windows e chouderlo regolarmente al successivo riavvio avrò 4gb!
Il problema tra l'altro, come segnalatomi da un altro utente in privato, è noto: sul forum di supporto asus si trova qualche lamentela, io sinceramente non so cosa pensare.
Vorrei solo capire se devo sobbarcarmi un RMA per una scheda appena comprata, o se mi conviene aspettare qualche evoluzione, magari un aggiornamento BIOS. Le mie competenze non arrivano a capire se è un problema hardware o software, se sono LE MIE RAM o la scheda. Penso sia la scheda visto che i banchi li posso mettere soli, in coppia, il tripletta, spostarli di posizione o tenerli in equilibrio sulle dita della mano, ma il problema è lo stesso!
Attendo opinioni, volendo posso aspettare un po' i comodi di asus... 4 o 6Gb di RAM sinceramente non mi fanno differenza, ovviamente fa rabbia.
La cosa è strana non capisco perchè dopo il riavvio forzato le RAM non funzionano più al completo e bisogna sempre toglierle e rimetterle.
Mi viene in mente una cosa quando c'è il riavvio forzato entra in funzione l'Overclocking Protection, chiamata anche ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall)
in pratica per l'avvio vengono utilizzati dei valori di default in modo che se i parametri di OC sono troppo sballati il sistema puù comunque avviarsi e poi esce il classico messaggio:
Overclocking Failed! Press F1 to enter setup, Press F2 to resume
con F1 entri nel BIOS e corregi i tuoi settaggi
con F2 prosegi con i settaggi di default caricati dal C.P.R.
forse è rimasto memorizzato qualche valore sballato nel CMOS, prova a fare il Clear Cmos del BIOS (istruzioni sul Manuale) per vedere se il problema scompare.
Purtroppo altre soluzioni non ne conosco, se non provare con RAM differenti o contattare il rivenditore e/o l'assistenza Asus.
Salve a tutti, forse (e ripeto "forse") riesco a vendere il mio comparto cpu/ram/scheda madre e mettendo sul piatto meno di 200 euro (case nuovo incluso) pensavo di cambiare hardware.
Pensavo di mettere un i7 920 e questa scheda madre.
Vanno bene queste ram? considerate che non le voglio overcloccare: 1600 con latenze 7-7-7 vanno più che bene imho! :D
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator -- CL 7-- Skt1366
Descrizione (ma tanto le conoscete sicuramente! :p Cmq..):
modello: TR3X6G1600C7D
Latency of 7-7-7-20 for maximum reliability and performance
Each memory module is individually tested to give you Peace of Mind that it Will Not Fail, Guaranteed!
Industry Leading Lifetime Warranty
6GB 3 x 2GB PC3-12800 1600MHz 240-pin DDR3 Timing: 7-7-7-20 1.65v
Sono appena uscite le hanno prese un paio di utenti, finora sulle P6T series nessuna segnalazione anomala con queste RAM
Le RAM a 1600Mhz con i core i7 vanno benissimo (frequenze superiori non servono a nulla) fermo restando che se non fai OC anche un buon kit da 1333Mhz ti garantisce prestazioni adeguate.
P.S. ma la tua MoBo quale sarebbe ? nel 3D ormai ci sono ben 9 modelli
che vqpi è consigliato mettere a 1600 mhz?non è consigliato di mettere un certo v.qpi con ram a 1600..
è consigliato non superare 1.35 di v.qpi in qualsiasi condizione ed il qpi è come v.core va a fortuna cpu!
pero al fatto di 1.35 c'è da creerci poco perche c'e gente che tiene ram a 2.0 volt e qpi a 1.50 da mesi e non ha mai rotto nulla... poi il v.qpi ti chiedera' aumento se clocchi uncore o tiri i timing.
Sono appena uscite le hanno prese un paio di utenti, finora sulle P6T series nessuna segnalazione anomala con queste RAM
Le RAM a 1600Mhz con i core i7 vanno benissimo (frequenze superiori non servono a nulla) fermo restando che se non fai OC anche un buon kit da 1333Mhz ti garantisce prestazioni adeguate.
P.S. ma la tua MoBo quale sarebbe ? nel 3D ormai ci sono ben 9 modelli
la p6t deluxe rev 2! almeno pensavo di prendere quella...
grazie mille per le info! :)
SuperCloud
27-09-2009, 21:08
Salve a tutti, forse (e ripeto "forse") riesco a vendere il mio comparto cpu/ram/scheda madre e mettendo sul piatto meno di 200 euro (case nuovo incluso) pensavo di cambiare hardware.
Pensavo di mettere un i7 920 e questa scheda madre.
Vanno bene queste ram? considerate che non le voglio overcloccare: 1600 con latenze 7-7-7 vanno più che bene imho! :D
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator -- CL 7-- Skt1366
Descrizione (ma tanto le conoscete sicuramente! :p Cmq..):
modello: TR3X6G1600C7D
Latency of 7-7-7-20 for maximum reliability and performance
Each memory module is individually tested to give you Peace of Mind that it Will Not Fail, Guaranteed!
Industry Leading Lifetime Warranty
6GB 3 x 2GB PC3-12800 1600MHz 240-pin DDR3 Timing: 7-7-7-20 1.65v
Le ho io. Ho avuto problemi con i vecchi bios in oc a 1600.. Ma ora apposto.
le ho anch'io da una settimana, una volta il bios mi vedeva solo 4gb di ram ho ridotto la frequenza e sono salito di nuovo a 1600mhz e mi vedeva di nuovo 6gb, qulacuno a provoato a overckolcare queste ram?
io ho provato.. non arrivano a 1800 mhz cas9 neanche a 1.74v:cry:
mmmh..ero orientato verso queste perchè credevo che non avessero problemi con questa scheda madre...certo i vostri "problemi" sono ben poca cosa, anzi, non si possono nemmeno definire problemi! :)
Ma dato che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, volevo andare sul sicuro. qualche altro kit da 6Gb 1600 7-7-7 da abbinare a questa scheda madre?? :D
joefalconetti
27-09-2009, 22:25
Salve a tutti, prima di partire vorrei precisare che è la prima volta che partecipo a una discussione, quindi chiedo scusa anticipatamente se, senza volerlo, sto sbagliando a scrivere in questo forum.
Mi so assemblato un PC avente questa configurazione:
Mobo Asus P6T Deluxe SE
Procio Intel core i 7 920
12 gb ram corsair 1600 cl 9
2 x 9800 gt della Palit
4 hd maxtor 500 gb
scheda audio terratec phase 88 rack
masterizzatore pioneer IDE
alimentatore Cooler Master ultimate da 1100 watt
case cooler master cm 90
dissipatori originali
windows xp 64
da quando lo messo insieme mi da due grossi problemi, il primo è quello di non masterizzare più, arriva a 6% e si ferma, ho provato con 3 masterizzatori di cui 1 usb ma il problema lo risolto solo quando ho installato il s.o. da zero e non ho utilizzato il cd originale della Asus, e mi sono scaricato i driver a mano, ma cosi facendo mi appare una periferica sconosciuta e non mi vanno i programmi di gestione ventole e configurazioni varie della ASUS.
Il secondo problema e che quando gioco, ad esempio a Prototype, dopo pochi secondi parte un allarme ( un beep continuo direttamente dalla mobo) quasi assordante, questo problema si risolve solo undercloccando il sistema a scapito però delle prestazioni.
Il grosso guaio poi e che se non installa appunto i driver originali dal cd asus mi rimane quella famosa periferica sconosciuta che mi impedisce di avviare ASUS AI e underclokkare il sistema, al contrario se la installo non masterizzo più.
Pensando ad un mio errore ho fatto ricablare il tutto da un tecnico specializzato di una nota ditta di modding e sistemi di raffreddamento ma il PC, pur avendo pagato regolarmente l'assistenza, mi è tornato si cablato alla meraviglia ( non discuto il lavoro realmente ben fatto) ma i due problemi sono rimasti!!!
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione, anke perchè non so proprio piu ke fare.
non è consigliato di mettere un certo v.qpi con ram a 1600..
è consigliato non superare 1.35 di v.qpi in qualsiasi condizione ed il qpi è come v.core va a fortuna cpu!
pero al fatto di 1.35 c'è da creerci poco perche c'e gente che tiene ram a 2.0 volt e qpi a 1.50 da mesi e non ha mai rotto nulla... poi il v.qpi ti chiedera' aumento se clocchi uncore o tiri i timing.
con oltre 1.35 si aumentano i timing o la frequenza?
Jean-Luc_Picard
27-09-2009, 23:34
Salve a tutti, prima di partire vorrei precisare che è la prima volta che partecipo a una discussione, quindi chiedo scusa anticipatamente se, senza volerlo, sto sbagliando a scrivere in questo forum.
Mi so assemblato un PC avente questa configurazione:
Mobo Asus P6T Deluxe SE
Procio Intel core i 7 920
12 gb ram corsair 1600 cl 9
2 x 9800 gt della Palit
4 hd maxtor 500 gb
scheda audio terratec phase 88 rack
masterizzatore pioneer IDE
alimentatore Cooler Master ultimate da 1100 watt
case cooler master cm 90
dissipatori originali
windows xp 64
Ciao,
l'unica cosa che posso dirti io e' che ho provato e tolto dalla disperazione windows xp x64 poco dopo, davvero troppi problemi con molti programmi, l'avevo messo per poter sfruttare i 6 giga di ram in ambito "editing video", questo perche' col nuovo windows 7 sempre x64 non riuscivo a far funzionare un addon per un programma di editing, ma poi sono riuscito
tutto questo per dire che secondo me, il miglior sistema operativo windows x64 e' proprio windows 7; oramai sto provando la beta 7100 da mesi e non ho ancora avuto un problema, addirittura sono riuscito a far funzionare alcuni giochi che non andavano su window xp
per quanto riguarda invece i problemi hardware non so aiutarti mi spiace
bye
con oltre 1.35 si aumentano i timing o la frequenza?con oltre 1.35 si aumenta tutto timing e frequenza (salendo di frequenza ram si sale auto anche di frequenza uncore) logicamente serve anche alzare il v.ram.
salve a tutti! fra poco entrerò in possesso di un i7 920 con ram corsair dominator 1600 mhz 7-7-20 1.65v il tutto su P6T ws pro...
sapete indirizzarmi verso una configurazione bios per un overclock leggero (3.2 ghz) dato che raffreddo ad aria?
(mi interessano i parametri da modificare in particolare adeguati alla mia RAM, che vorrei far girare alla giusta freq... ovvero 1600)
grazie!
p.s. spero in una piena compatibilità delle mie ram su questa mobo... che aggiornerò con il bios 0711.... ):mc:
Jean-Luc_Picard
28-09-2009, 10:54
ho aggiornato ;)
rileggi qui -> Info sul SAS, firmware, creazione del RAID, DRIVER, verifiche di funzionamento, test (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)
EDIT
scusa mi era sfuggito che hai installato Win7, i driver SAS specifici per questo OS non sono stati ancora pubblicati da Asus, però potresti provare a forzare l'installazione dei corrispondenti driver di Vista (generalmente mi risulta che gli stessi driver di Vista funzionano anche su Win7)
Ciao e grazie,
potrei forzare i driver di vista sicuramente ma, mentre l'altro controller da bios lo gestisco premento CTRL+I e "vedo" che esiste perche' mi scrive appunto che premendo ctrl+i entro nella gestione del controller, questo controller SAS, ovviamente abilitandolo da bios prima, non da segni della sua esistenza, premento CTRL+M infatti non succede nulla; entrando poi in windows 7 mi dice che c'e' una periferica nuova e cerca i driver che ovviamente non trova, quindi esiste
premetto che non ho nessun hd connesso al controller, quindi non mi interessa piu' di tanto che funzioni (tanto lo tengo disattivo) pero' visto che e' presente vorrei solo controllare il suo corretto funzionamento
perche' non entra nella sua gestione? forse perche' non c'e' alcun hd connesso? se e' cosi' mi sta bene, ma se cosi' non fosse e' guasto? questo mi preoccupa
grazie, ciao wooow
Ciao e grazie,
potrei forzare i driver di vista sicuramente ma, mentre l'altro controller da bios lo gestisco premento CTRL+I e "vedo" che esiste perche' mi scrive appunto che premendo ctrl+i entro nella gestione del controller, questo controller SAS, ovviamente abilitandolo da bios prima, non da segni della sua esistenza, premento CTRL+M infatti non succede nulla; entrando poi in windows 7 mi dice che c'e' una periferica nuova e cerca i driver che ovviamente non trova, quindi esiste
premetto che non ho nessun hd connesso al controller, quindi non mi interessa piu' di tanto che funzioni (tanto lo tengo disattivo) pero' visto che e' presente vorrei solo controllare il suo corretto funzionamento
perche' non entra nella sua gestione? forse perche' non c'e' alcun hd connesso? se e' cosi' mi sta bene, ma se cosi' non fosse e' guasto? questo mi preoccupa
grazie, ciao wooow
mi sa che nel post che ho linkato ti è sfuggito un particolare :D
Per far apparire a schermo durante il POST la Option Rom del SAS e quindi premendo [Ctrl+M] accedere ai comandi per creare il RAID SAS, nel BIOS bisogna prima disattivare il RAID Intel quindi:
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE] o [AHCI]
Se è già stato creato un RAID Intel, potete cambiare la modalità senza problemi, una volta creato il RAID SAS per riavere l'utilizzo del RAID Intel basta solo ripristinare Configure Sata as : [RAID] ;)
ciao
Jean-Luc_Picard
28-09-2009, 13:57
mi sa che nel post che ho linkato ti è sfuggito un particolare :D
Per far apparire a schermo durante il POST la Option Rom del SAS e quindi premendo [Ctrl+M] accedere ai comandi per creare il RAID SAS, nel BIOS bisogna prima disattivare il RAID Intel quindi:
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE] o [AHCI]
Se è già stato creato un RAID Intel, potete cambiare la modalità senza problemi, una volta creato il RAID SAS per riavere l'utilizzo del RAID Intel basta solo ripristinare Configure Sata as : [RAID] ;)
ciao
Ciao,
eh non mi e' sfuggito, mi sembrava solo "strano" non poter utilizzare i due controller insieme :)
il fatto e' che ho gia' due coppie di raid connesse al raid intel e quindi sto utilizzando proprio il controller intel, bene, il problema non esiste allora, e il controller funziona correttamente; quindi per provarlo disattivo quello intel e vedro' questo, mentre il sistema operativo li vedra' tutti e due
perfetto, ho capito tutto
sempre grazie wooow :)
ciccio24783
28-09-2009, 20:03
Salve a tutti io ho un kit kingston come in firma 3x1gb Kingston KVR1333D3N9K2/3g...volevo sapere un parere su questo kit e se qualcuno ne è in possesso...premetto che nn faccio overclock estremo ma leggero intorno ai 3.00 ghz..
Le ho io. Ho avuto problemi con i vecchi bios in oc a 1600.. Ma ora apposto.
ciao! ho le stesse latenze e frequenze ram (dominator corsair 7-7-20) e vorrrei occare il processore un minimo...3.2 3.6
mi daresti un minimo di "dritte"? (ho letto che overclocchi...) la mia mainboard è una asus p7t ws pro... upgrade al bios 0711...
da cosa ho capito dovrei settare prima i timings ram (ma non so dove!) e poi salire col processore giusto?
grazie mille!
con oltre 1.35 si aumenta tutto timing e frequenza (salendo di frequenza ram si sale auto anche di frequenza uncore) logicamente serve anche alzare il v.ram.
ma si può stare oltre 1.35?
lo standard è 1.35 immagino.
salve sono possessore di una asus p6t deluxe v2 e volevo sapere se vale la pena fare l'aggiornamento all'ultimo bios 0610
va meglio di quello precedente?
SuperCloud
29-09-2009, 11:41
ciao! ho le stesse latenze e frequenze ram (dominator corsair 7-7-20) e vorrrei occare il processore un minimo...3.2 3.6
mi daresti un minimo di "dritte"? (ho letto che overclocchi...) la mia mainboard è una asus p7t ws pro... upgrade al bios 0711...
da cosa ho capito dovrei settare prima i timings ram (ma non so dove!) e poi salire col processore giusto?
grazie mille!
Io attualmente in oc ho solo le ram.
Per settarle devi caricare il profilo XMP da bios e setterà tutto lui.
Io ho avvassato QPI e VDRAM perchè erano eccessivi. 1,30 e 1.64
Non ho mandato in oc la cpu ma in prima pagina troverai tutto l'indispensabile.
Ragazzi, in definitiva ho deciso. Prendo la P6T6 WS Revolution con Intel i7 920
Ho optato per un sistema di raffredamento a liquido composto da Pompa OCZ Hydro Pulse 800 O Sanso PDH 054, ma molto più probabilmente prenderò la Sanso. Radiatore a tre ventola da 140 ThermoChill PA140.3, Waterblock Ybris Black Sun. Credo che con questa configurazione raggiungerò se mi arriva una CPU fortunata almeno i 4Ghz, che ne pensate?
ora ho ancora un paio di dubbi: come chiedevo domenica, la P6T7 WS Supercomputer, in cosa differisce dalla P6T6 WS Revolution che vorrei prendere?
Per quanto concerne le memorie, ho deciso di prendere nuovamente Corsair. Venendo da un sistema AMD, non so se i sistema Intel preferiscano memorie ad alta velocità o bassi CAS. In definitiva, tenendo in considerazione che in futuro potrei espandere o cambiare procio, vorrei prendere già ora delle memorie pienamente compatibili e che mi stiano larghe, nel senso che se decido di andar su di frequenza non mi tocchi cambiare oltre al procio, nuovamente anche le memorie. Pertanto non so se prendere le 1666 o le 1800. Voi cosa mi consigliate? Vorrei memorie robuste e stabili, compatibili con queste mobo, mi potete postare la sigla corretta di ciò che devo prendere? Per il budget non ci sono problemi.
Per l'alimentatore ho scelto, cercando di evitare problemi di incompatibilità come consigliatomi, il Corsair HX1000, in quanto monterò una GTX295.
A proposito di scheda madre, secondo voi meglio prendere una GT295 o una Radeon 5870? La scelta non dipende dal top delle prestazioni, quanto più a non avere problemi di compatibilità e ad avere una VGA che scaldi poco. Cosa dovrei preferire tra i due processori? Quale brand offre qualità e prezzo vantaggiosi?
Come disco di sistema ho scelto l'SSD Intel X25-M da 160Gb, non dovrebbe esserci incompatibilità. Come storage, 3 WD green caviar da 2Tb.
Scheda audio Creative X-FI Fatal1ty
Questo è quanto, il tutto su un case CM Stacker. Attendo un vostro parere ed eventuali consigli ;)
Io attualmente in oc ho solo le ram.
Per settarle devi caricare il profilo XMP da bios e setterà tutto lui.
Io ho avvassato QPI e VDRAM perchè erano eccessivi. 1,30 e 1.64
Non ho mandato in oc la cpu ma in prima pagina troverai tutto l'indispensabile.
intanto GRAZIE! ho fatto come dici tu e ora le ram viaggiano a 7 7 20... correttamente .... però per salire col processore il profilo XMS non è vincolante? nel senso che se tocco qualcosa per aumentare altri parametri mi sballa nuovamente il settaggio delle ram.... giusto?
sono niubbio e si vede!:mc:
Ci sono problemi a installare il nuovo bios 1701 se non si è aggiornato il firmware sas?
Ho paura di prendere questa scheda madre perché mi hanno parlato di diversi bug e problemi con le memorie.
Penso di prendere la versione p6t deluxe rev 2 perché faccio overclock, ma CrossFire e SLI non mi interessano.
quale versione mi consigliate?
voi tra una p6tD ed una p6t deluxe v2 quale prendereste?
Se non ho capito male è la p6td ad avere qualcosa in più rispetto alla deluxe v2, dato che ha quello Stack Cool 3+ che serve a raffreddare meglio.
Ma poi per stabilità e overclock sono identiche? :)
Ragazzi, in definitiva ho deciso. Prendo la P6T6 WS Revolution con Intel i7 920
Ho optato per un sistema di raffredamento a liquido composto da Pompa OCZ Hydro Pulse 800 O Sanso PDH 054, ma molto più probabilmente prenderò la Sanso. Radiatore a tre ventola da 140 ThermoChill PA140.3, Waterblock Ybris Black Sun. Credo che con questa configurazione raggiungerò se mi arriva una CPU fortunata almeno i 4Ghz, che ne pensate?
ora ho ancora un paio di dubbi: come chiedevo domenica, la P6T7 WS Supercomputer, in cosa differisce dalla P6T6 WS Revolution che vorrei prendere?
Per quanto concerne le memorie, ho deciso di prendere nuovamente Corsair. Venendo da un sistema AMD, non so se i sistema Intel preferiscano memorie ad alta velocità o bassi CAS. In definitiva, tenendo in considerazione che in futuro potrei espandere o cambiare procio, vorrei prendere già ora delle memorie pienamente compatibili e che mi stiano larghe, nel senso che se decido di andar su di frequenza non mi tocchi cambiare oltre al procio, nuovamente anche le memorie. Pertanto non so se prendere le 1666 o le 1800. Voi cosa mi consigliate? Vorrei memorie robuste e stabili, compatibili con queste mobo, mi potete postare la sigla corretta di ciò che devo prendere? Per il budget non ci sono problemi.
Per l'alimentatore ho scelto, cercando di evitare problemi di incompatibilità come consigliatomi, il Corsair HX1000, in quanto monterò una GTX295.
A proposito di scheda madre, secondo voi meglio prendere una GT295 o una Radeon 5870? La scelta non dipende dal top delle prestazioni, quanto più a non avere problemi di compatibilità e ad avere una VGA che scaldi poco. Cosa dovrei preferire tra i due processori? Quale brand offre qualità e prezzo vantaggiosi?
Come disco di sistema ho scelto l'SSD Intel X25-M da 160Gb, non dovrebbe esserci incompatibilità. Come storage, 3 WD green caviar da 2Tb.
Scheda audio Creative X-FI Fatal1ty
Questo è quanto, il tutto su un case CM Stacker. Attendo un vostro parere ed eventuali consigli ;)
Per il liquido non me ne intendo, è meglio se chiedi nel 3D apposito, comunque se non hai problemi di budget e hai ancora qualche dubbio su cosa prendere non aver paura a prendere i componenti con le prestazioni migliori perchè i core i7 scaldano parecchio.
Tra la P6T7 WS Supercomputer e la P6T6 WS Revolution a parte le differenze già indicate nel dettaglio in 1pag 3D (porte PCIe, Firewire, CUDA) grossomodo sulla carta non dovrebbero esserci differenze nelle prestazioni di CPU e RAM, a memoria nel 3D finora nessuno ha postato impressioni/test con queste MoBo quindi in merito non posso darti altre indicazioni.
Comunque se non hai esigenze particolari nell'avere tutti quegli slot PCIe guarda che le stesse prestazioni le ottieni anche con una P6T WS Professional o una qualsiasi Deluxe che hanno in dotazione le stesse fasi di alimentazione 16+2
I core i7 come RAM preferiscono timing bassi piuttosto che frequenze alte, prendi un buon kit 1600Mhz che comunque non ti limita nell'OC della CPU anche a 4GHz puoi tenere la RAM tranquillamente a 1600Mhz, mentre i 1866Mhz ti costringno all'overvolt del QPI con maggior problemi di stabilità e senza un guadagno di prestazioni apprezzabile, frequenze oltre i 1600MHz vanno bene solo per fare bench.
Con le Corsair sulle Asus P6T Series sono le più gettonate, finora pochi problemi, prendi le Dominator che hanno un miglior dissipatore
TR3X6G1600C8D -> http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X6G1600C8D.pdf
oppure appena uscite ci sono queste con cas7 -> TR3X6G1600C7D
in ogni caso cas7 o cas8 a parte i bench le differenze nell'uso con applicazioni o game sono quasi nulle
se vuoi puoi scaricare la lista di compatibilità delle RAM (anche se come sempre non sarà aggiornatissima)
QVL -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/QVL/P6T7_memory_QVL_20090610_1.zip
La potenza dell'ALI di 1000W mi sembra adeguata al tuo sistema, non entro nel merito della marca/modello perchè non me ne intendo molto.
Per la VGA visto che le MoBo che hai scelto oltre al x58 montano anche chipset nForce200 (la P6T7 WS Supercomputer addirittura 2) per avere una migliore compatibilità chipset/VGA direi di scegliere senza dubbio una VGA nVidia, su quella che scalda di più o il rapporto prestazioni/prezzo è meglio che chiedi nel 3D apposito delle VGA.
I dischi SSD allo stato attuale sono ancora immaturi le continue scritture sul disco col tempo degradano le prestazioni, i firmware sono ancora in fase di ottimizzazione, solo win7 forse ha ottimizzato meglio l'uso del file system con i SSD, se non usi applicazioni particolari che necessitano di dischi velocissimi tipo editing video e/o non hai necessità impellenti per il momento direi di lasciar perdere, aspetta almeno l'anno prossimo.
Ci sono problemi a installare il nuovo bios 1701 se non si è aggiornato il firmware sas?
Mi quoto e aggiungo? Per caso torna a funzionare il vetusto floppy?
Ci sono problemi a installare il nuovo bios 1701 se non si è aggiornato il firmware sas?
Se non hai dischi SAS il firmware lo puoi lasciar stare, nessun problema se aggiorni solo il BIOS
Ho paura di prendere questa scheda madre perché mi hanno parlato di diversi bug e problemi con le memorie.
Penso di prendere la versione p6t deluxe rev 2 perché faccio overclock, ma CrossFire e SLI non mi interessano.
quale versione mi consigliate?
voi tra una p6tD ed una p6t deluxe v2 quale prendereste?
Se non ho capito male è la p6td ad avere qualcosa in più rispetto alla deluxe v2, dato che ha quello Stack Cool 3+ che serve a raffreddare meglio.
Ma poi per stabilità e overclock sono identiche? :)
Come stabilita e overclock non penso che ci sono grosse differenze tra queste MoBo, dipende tutto dalla CPU che ti capita in mano.
Per lo Stack Cool +3 direi che se non fai bench con azoto liquido e a liquido ti "accontenti" di frequenze user daily sui 4GHz/4,2Ghz non noti nessuna differenza, senza contare che a queste frequenze ci arrivano senza problemi anche le P6T e P6T SE.
Mi quoto e aggiungo? Per caso torna a funzionare il vetusto floppy?
il floppy era scomparso solo sulla Deluxe V2 per una versione buggata del BIOS (poi prontamente risolto) ma finora sulla Deluxe V1 non sono mai stati segnalati problemi in tal senso.
Io avevo scritto qua sul thread del problema rilevato con il bios 1601 riguardo
al floppy... Stasera aggiorno e vediamo se ritorna :)
Io avevo scritto qua sul thread del problema rilevato con il bios 1601 riguardo
al floppy... Stasera aggiorno e vediamo se ritorna :)
Ah! allora scusami, la tua segnalazione mi è proprio sfuggita (e io non ho installato il floppy)
Per la Deluxe V2 mi ricordo la notizia l'ho presa direttamente nel forum Asus, mentre per la Deluxe V1 non c'era niente a riguardo,
ma ormai poco importa, speriamo solo che stasera il floppy venga riesumato.
P.S. scusa ma per la precisione e perchè la cosa possa servire ad altri utenti qual'è la versione esatta del BIOS col bug del floppy ?
io ho le versioni 1504, 1605, 1606Beta, 1611 e adesso l'ultima 1701, ma la 1601 non la trovo, intendevi forse la 1611 ?
voi tra una p6tD ed una p6t deluxe v2 quale prendereste?
Se non ho capito male è la p6td ad avere qualcosa in più rispetto alla deluxe v2, dato che ha quello Stack Cool 3+ che serve a raffreddare meglio.
Ma poi per stabilità e overclock sono identiche? :)
io ad esempio cerco la p6tD, ma non la trovo in negozi che mi hanno consigliato (€keY) penso che sia meglio se non costa molto di più (10 o 15€)
frequenze user daily sui 4GHz/4,2Ghz non noti nessuna differenza, senza contare che a queste frequenze ci arrivano senza problemi anche le P6T e P6T SE.
@ wooow:
se a quelle frequenze arriva anche una P6T SE prenderei quella.
Non mi interessano configurazioni molti scheda.
Se in overclock non fa molto differenza scelgo quella che costa meno.
se a quelle frequenze arriva anche una P6T SE prenderei quella.
Non mi interessano configurazioni molti scheda.
Se in overclock non fa molto differenza scelgo quella che costa meno.
per queste MoBo io mi sono basato sugli screen che ho visto finora nel web e sui risultati postati da altri utenti, per l'OC dei core i7 moltissimo dipende solo dalla CPU (che salga con poco Vcore e scaldi poco).
Ad esempio a 4Ghz a parità di step C0 e raffreddamento ad aria, io con la Deluxe per essere stabile devo dare 1.425v mentre con la P6T qualcuno è stabile con 1.35V ed è arrivato anche sui 4.2Ghz, quindi come vedi la Mobo e il numero delle fasi di alimentazione non contano niente se non hai una CPU culata.
Se raffreddi ad aria, per via delle temperature difficilmente in user daily si riesce ad andare oltre i 3,6/3,8Ghz sicuramente puoi scegliere la P6T o la P6TSE.
Se invece raffreddi a liquido e per user daily vuoi mantenerti in pianta stabile sui 4Ghz allora qui la scelta può essere in bilico, la Deluxe col raffreddamento full-heatpipe dei chipset e del VRM forse a lungo andare può darti un margine di sicurezza in più nello stress dei componenti, ma per il resto le prestazioni e la stabilità da quello che si è visto finora anche a queste frequenze le MoBo sono praticamente identiche.
Sarà una mia impressione ma questo bios 1701 a default mi sembra molto più prestante! Per il floppy però non è stato risolto... Adesso però non va in loop il
caricamento ma mi chiededi inserire un dischetto che c'è...
ma dove si trovano i driver soundmax in internet? per aggiornare la mia mobo
Nemmeno se utilizzo un Noctua NH-U12P?
roberto1
29-09-2009, 18:42
Ah! allora scusami, la tua segnalazione mi è proprio sfuggita (e io non ho installato il floppy)
Per la Deluxe V2 mi ricordo la notizia l'ho presa direttamente nel forum Asus, mentre per la Deluxe V1 non c'era niente a riguardo,
ma ormai poco importa, speriamo solo che stasera il floppy venga riesumato.
P.S. scusa ma per la precisione e perchè la cosa possa servire ad altri utenti qual'è la versione esatta del BIOS col bug del floppy ?
io ho le versioni 1504, 1605, 1606Beta, 1611 e adesso l'ultima 1701, ma la 1601 non la trovo, intendevi forse la 1611 ?
sulla p6t deluxe v2 ho inserito il floppy ma se devi aggiornare il bios non ti serve, tra afudos e il file .rom si arriva a 2,5 mb ca. per aggiornare da win ho usato asusupdate, naturalmente la vers. del bios era posizionato sul desktop.
SuperCloud
29-09-2009, 18:49
intanto GRAZIE! ho fatto come dici tu e ora le ram viaggiano a 7 7 20... correttamente .... però per salire col processore il profilo XMS non è vincolante? nel senso che se tocco qualcosa per aumentare altri parametri mi sballa nuovamente il settaggio delle ram.... giusto?
sono niubbio e si vede!:mc:
No assolutamente.... i settaggi che setta l'xmp sono solo Dram Freq. VRAM . QPI e le latenze. Però non so se hai letto le impostazioni/ spiegazioni in prima pagina ci sono dei consigli e delle impostazioni per un corretto oc.
Dai un occhiata ti aiuterà a capire meglio il funzionamento e le strategiue di oc anche perchè ogni CPU fa la sua storia. Io in primis ho visto la mia cpu (sfigata) e quella della mia fanciulla (strafortunata e lei nn se ne fa nulla :D) . Quindi devi fare dei test oltretutto di daily stability.
Un saluto vado a mangiare... :)
Tito a a tutti.
@woow sono ancora fuori residenza. :)
ciccio24783
29-09-2009, 19:54
Salve a tutti io ho un kit kingston come in firma 3x1gb Kingston KVR1333D3N9K2/3g...volevo sapere un parere su questo kit e se qualcuno ne è in possesso...premetto che nn faccio overclock estremo ma leggero intorno ai 3.00 ghz..
nessuno è in possesso di questo kit...nessuno può rispondere???
Mr.Carter
29-09-2009, 21:10
[QUOTE=wooow;29054930]
La cosa è strana non capisco perchè dopo il riavvio forzato le RAM non funzionano più al completo e bisogna sempre toglierle e rimetterle.
Mi viene in mente una cosa quando c'è il riavvio forzato entra in funzione l'Overclocking Protection, chiamata anche ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall)
in pratica per l'avvio vengono utilizzati dei valori di default in modo che se i parametri di OC sono troppo sballati il sistema puù comunque avviarsi e poi esce il classico messaggio:
Overclocking Failed! Press F1 to enter setup, Press F2 to resume
con F1 entri nel BIOS e corregi i tuoi settaggi
con F2 prosegi con i settaggi di default caricati dal C.P.R.
forse è rimasto memorizzato qualche valore sballato nel CMOS, prova a fare il Clear Cmos del BIOS (istruzioni sul Manuale) per vedere se il problema scompare.
Purtroppo altre soluzioni non ne conosco, se non provare con RAM differenti o contattare il rivenditore e/o l'assistenza Asus.
Non ho mai fatto overclocking ma ad un altro utente si attiva il CPR (a me no). Proverò a fare un clear cmos appena possibile. Grazie!
No assolutamente.... i settaggi che setta l'xmp sono solo Dram Freq. VRAM . QPI e le latenze. Però non so se hai letto le impostazioni/ spiegazioni in prima pagina ci sono dei consigli e delle impostazioni per un corretto oc.
Dai un occhiata ti aiuterà a capire meglio il funzionamento e le strategiue di oc anche perchè ogni CPU fa la sua storia. Io in primis ho visto la mia cpu (sfigata) e quella della mia fanciulla (strafortunata e lei nn se ne fa nulla :D) . Quindi devi fare dei test oltretutto di daily stability.
Un saluto vado a mangiare... :)
Tito a a tutti.
@woow sono ancora fuori residenza. :)
sei davvero gentile! vado a dare un'occhiata....:read: tnkS!
Sarà una mia impressione ma questo bios 1701 a default mi sembra molto più prestante! Per il floppy però non è stato risolto... Adesso però non va in loop il
caricamento ma mi chiededi inserire un dischetto che c'è...
Non è una tua impressione il nuovo BIOS 1701 tira molto bene sulle RAM :sofico:
Accidenti ma per il floppy sei sicuro che è colpa del BIOS ?
mi sembra strano che dopo due versioni di BIOS il floppy non funziona, il tuo mi sembra un caso unico, ho verificato ancora nei furun sul sito Asus e anche su XtremeSystem ma finora nessun altro a parte te ha segnalato questo problema sulla DELUXE V1
hai provato a verificare su un'altro PC il lettore floppy con il relativo cavo per vedere se funzionano ?
anche il cavo di alimentazione è a posto ?
non so prova a fare un Clear CMOS per vedere se si sblocca qualcosa, oppure a questo punto ritengo che è danneggiata la porta del floppy sulla MoBo.
ma dove si trovano i driver soundmax in internet? per aggiornare la mia mobo
I driver Soundmax li pubblica solo Asus (almeno io non ne ho travati altri) quelli più aggiornati sono in 1pag 3D
Nemmeno se utilizzo un Noctua NH-U12P?
Ti può capitare anche una Cpu fortunata e ti auguro di riuscire nell'intento, ma nella media è inutile farsi illusioni, i 4ghz ad aria non sono alla portata di tutti, un conto è bootare e fare un SuperP a 1M un'altra cosa è restarci RS con gli stress test.
Tutto dipende anche da che temp sei disposto a tenere in full, Intel fissa come max T-case 67,9° C e T-juncion 100° C, senza contare il compromesso soggetivo tra rumore/temperature quindi ventole tipo Ultrakaze da @2000rpm e oltre, e poi certo tra inverno/estate conta molto anche la T amb con una variazione di almeno una decina di gradi tra le due stagioni.
sulla p6t deluxe v2 ho inserito il floppy ma se devi aggiornare il bios non ti serve, tra afudos e il file .rom si arriva a 2,5 mb ca. per aggiornare da win ho usato asusupdate, naturalmente la vers. del bios era posizionato sul desktop.
si stava parlando di problemi di funzionamento della porta Floppy non di aggiornare il BIOS col Floppy
Asus consiglia l'uso di EZ-flash per l'agggiornamento del BIOS, l'Asus Update non è ritenuto altrettanto sicuro.
A dire il vero l'Asus Update l'ho usato spesso pure io decine di volte senza nessun problema, poi un giorno mi hanno sconsigliato e ho cambiato tanto usando EZ-flash la comodità è uguale, basta mettere il BIOS sul disco o su chiavetta e poi si aggiorna lanciando l'utility da BIOS o premendo [Alt+F2] durante il POST ;)
Salve a tutti io ho un kit kingston come in firma 3x1gb Kingston KVR1333D3N9K2/3g...volevo sapere un parere su questo kit e se qualcuno ne è in possesso...premetto che nn faccio overclock estremo ma leggero intorno ai 3.00 ghz..
A parte avere o no le tue stesse ram alla fine non ho capito qual'è il tuo problema ?
se è solo per vedere le prestazioni fai dei test e confrontali con quello che trovi in giro, la rete è piena di recensioni di riviste on-line o di screen di utenti, oppure se hai dei dubbi posta tranquillamente i tuoi test nel 3D indicando tutti i vari settaggi CPU, QPI, UNCORE, RAM e timings, in questo modo puoi avere comunque un confronto con altri utenti anche se non hanno proprio il tuo modello/marca di ram
Alcuni LINK per la vostra MoBo sul sito Asus
P6T
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/
P6T SE
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+SE&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/
P6T Deluxe
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+Deluxe&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/
P6T Deluxe V2
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/
P6TD Deluxe
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6TD+Deluxe&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/
P6T WS Professional
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+WS+Professional&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/
P6T WS Revolution
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/
P6T7 WS SuperComputer
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T7+WS+SuperComputer&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/
P6X58D Premium
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6X58D+Premium&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/
P6X58D-E
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6X58D-E&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D-E
Sabertooth X58
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=Sabertooth+X58&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/Sabertooth_X58/
Richiesta di assistenza tecnica online
link diretto -> http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx?ptype=1&pmodel=P6T%20Deluxe&SLanguage=en-us
la pagina esce sempre in inglese, ma in alto a destra dove c'è la stellina c'è l'opzione per selezionare anche la lingua ITA
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg)
Bartsimpson
30-09-2009, 16:55
Ciao a tutti, da prossimo possessore di una P6T-Deluxe V2 volevo sapere se qualcuno di voi monta o ha avuto esperienze con le Dominator GT della Corsair (1866 C7 - 3x2 Gb), quelle rosse fornite con il dissipatore. Avendole trovate d'occasione mi interesserebbe avere dei pareri in merito...
ciberbastard
30-09-2009, 18:24
spero avrete la pazienza di rispondere pure a me ^^
sto per passare a i7 pure io e avevo pensato alla p6t siccome ha i fori per il soket 775 e perciò mi permetterebbe di usare il wb che ho ora senza doverlo cambiare. come processore prenderò un 920 d0, le ram le classiche corsair dominator cl8 (o 7 dipende dai contanti ^^ ) con quella scheda madre avrò problemi con un overclock attorno ai 3.6 ghz? chiaramente se il processore salirà...
leggendo varie recensioni ho visto che il problema principale, corregetemi vi prego se sbaglio, è salire di bclk ( si chiama cosi giusto? :fagiano: ) , la p6t a quanto si bloccherebbe? parlo sempre di frequenze da daily perciò anche con ram a specifica. grazie in anticipo
SuperCloud
30-09-2009, 22:12
Buonasera ragassi,
ormai da tempo che noto un problema su questa piattaforma riguardante il resume by S3; gia post addietro ne avevo chiesto delucidazioni a riguardo, ma non avevo ricevuto opinioni.
Pensando a un problema di BIOS ho aspettato ancora nuove release, ma insospettito dal non rilascio per un soluzione in merito ho fatto una ricerca approfondita sia in rete sia su altre mobo fisicamente su piattaforma x58 e non.
Il risultato è stato che anche in tutte le mobo x58 ( gigabyte,asus ) persiste il problema.
Leggendo anche Datasheet intel il problema c'è e non ha ancora soluzione (NO FIX ), ma soprattuto sembra che non si sa da cosa dipenda.
(Vi inserirò il link appena possibile, comunque sito intel X58 - Errata)
Ora ho fatto dei test su macchine che ho attualmente in trasferta tra 3 pc con 2 schede madri diverse Gigabyte e asus p6t deluxe X58 i7 920 e entrambe al resume da S3 portano il CAS a 4 invece di 7 e/o 8 e/o 9 (es. 9 9 9 24 => 4 9 9 24). Non ho ancora testato a ram rilassate a 1066, ma vedendo anche nei forum che il problema si presenta anche con quelle non avuto motivo di farlo, ma lo farò appena ho un po più di tempo.
Non so ditemi i vostri pareri / esperienze / studi :cool: .
Buona Serata
nico88desmo
01-10-2009, 10:37
Ciao a tutti.
Sto copiano dei file su una chiavetta usb.
Peccato che per copiare 400 MB il tempo impiegato è stato di 4 minuti;
una velocità media di circa 2MB/s.
l'usb2 non dovrebbe andare teoricamente a 60MB/s?
Qualcuno mi può consigliare cosa fare?
Il sistema operativo è Windows 7 Professional (anche con Windows Vista Business era uguale la situazione).
Grazie
Ciao a tutti.
Sto copiano dei file su una chiavetta usb.
Peccato che per copiare 400 MB il tempo impiegato è stato di 4 minuti;
una velocità media di circa 2MB/s.
l'usb2 non dovrebbe andare teoricamente a 60MB/s?
Qualcuno mi può consigliare cosa fare?
Il sistema operativo è Windows 7 Professional (anche con Windows Vista Business era uguale la situazione).
Grazie
Forse è una chiavetta vecchia? Magari è la prima versione usb e funziona più lentamente...
Black"SLI"jack
01-10-2009, 11:41
dipende spesso dalle capacità i nlettura e scrittura dei chip di memoria che vengono utilizzati per le chiavette usb. ci sono modelli tipo di kingston che ad esempio hanno valori molto alti in scrittura ma anche modelli che in scrittura fanno solo pochi mb. questo discorso vale per tutti i produttori di chiavette usb. chiaro che più economica è la chiavetta e più e facile avere chip con prestazioni scadenti.
SuperCloud
01-10-2009, 11:45
Ciao a tutti.
Sto copiano dei file su una chiavetta usb.
Peccato che per copiare 400 MB il tempo impiegato è stato di 4 minuti;
una velocità media di circa 2MB/s.
l'usb2 non dovrebbe andare teoricamente a 60MB/s?
Qualcuno mi può consigliare cosa fare?
Il sistema operativo è Windows 7 Professional (anche con Windows Vista Business era uguale la situazione).
Grazie
Teoricamente dipende da molti fattori se la chiave non è recente , se non hai attivato la scrittura veloce,ma ben si per una rimozione rapida. Controlla i criteri della periferica.
Nessuno ha mai provato le OCZ 1600Mhz Platinum CL8 ?
Leggo che tutti avete delle corsair 1600 CL8, ma penso che siano meglio le OCZ per via della latenza minore.
Nessuno ha mai provato le OCZ 1600Mhz Platinum CL8 ?
Leggo che tutti avete delle corsair 1600 CL8, ma penso che siano meglio le OCZ per via della latenza minore.
cas 7 o cas 8 su questa piattaforma fa poca differenza ;)
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
il motivo per cui le OCZ platinium cas7 sulle Asus vengono evitate lo trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28444753&postcount=28
la vicenda è vecchia di mesi e non so se nel frattempo le cose sono cambiate e magari risolte con i nuovi BIOS ( ...... :boh: chi aveva problemi non ha più postato)
ma se vuoi provarle anche tu, poi facci sapere come vanno ..........
spero avrete la pazienza di rispondere pure a me ^^
sto per passare a i7 pure io e avevo pensato alla p6t siccome ha i fori per il soket 775 e perciò mi permetterebbe di usare il wb che ho ora senza doverlo cambiare. come processore prenderò un 920 d0, le ram le classiche corsair dominator cl8 (o 7 dipende dai contanti ^^ ) con quella scheda madre avrò problemi con un overclock attorno ai 3.6 ghz? chiaramente se il processore salirà...
leggendo varie recensioni ho visto che il problema principale, corregetemi vi prego se sbaglio, è salire di bclk ( si chiama cosi giusto? :fagiano: ) , la p6t a quanto si bloccherebbe? parlo sempre di frequenze da daily perciò anche con ram a specifica. grazie in anticipo
Escludendo frequenze estreme da bench più che la Mobo il limite nel salire di BCLK te lo darà la CPU, per non overcloccare troppo QPI e Uncore e non avere troppi problemi di stabilità e/o overvolt la soglia ottimale del BCLK e sui 180MHz,
quindi BCLK 181MHz x21 = 3800MHz direi che i tuoi 3,5/3,6ghz ci stanno comodi
in ogni caso con gli attuali step D0 anche fino a 200Mhz di BCLK non ci sono grossi problemi, se anche vuoi fare un BCLK 200MHz x 18 = 3.6Ghz (per tenere le ram giuste a 1600Mhz) la P6T è comunque piu che adeguata, se la CPU è buona si può arrivare sui 220Mhz di BCLK.
per il cas 7 o cas 8 leggi il quote sopra
Ciao a tutti.
Sto copiano dei file su una chiavetta usb.
Peccato che per copiare 400 MB il tempo impiegato è stato di 4 minuti;
una velocità media di circa 2MB/s.
l'usb2 non dovrebbe andare teoricamente a 60MB/s?
Qualcuno mi può consigliare cosa fare?
Il sistema operativo è Windows 7 Professional (anche con Windows Vista Business era uguale la situazione).
Grazie
Ovviamente accertati di aver abilitato nel BIOS le funzioni USB2 (si sa mai a volte qualche reset o dimenticanza).
Detto questo a volte sporadicamente succede anche a me con la chiaveta o il lettore di smart card, sia che li inserisco nel portatile, nel PC in firma o in altri PC possono essere rilevati come USB1 quando sono USB2.
Soluzione
con Vista e XP di solito esce un messaggio che ti avverte se la periferica usb funziona a velocità ridotta (con Win7 non so come funziona) comunque togli e rimetti la chiavetta fino a quando non viene rilevata come USB2 oppure cambia la porta della Mobo dove innesti la chiavetta (io faccio così mi va sempre bene che alla 2/3 volta che la inserisco poi va regolarmente in USB2).
Se non risolvi non ho altre indicazioni da darti.
Buonasera ragassi,
ormai da tempo che noto un problema su questa piattaforma riguardante il resume by S3; gia post addietro ne avevo chiesto delucidazioni a riguardo, ma non avevo ricevuto opinioni.
Pensando a un problema di BIOS ho aspettato ancora nuove release, ma insospettito dal non rilascio per un soluzione in merito ho fatto una ricerca approfondita sia in rete sia su altre mobo fisicamente su piattaforma x58 e non.
Il risultato è stato che anche in tutte le mobo x58 ( gigabyte,asus ) persiste il problema.
Leggendo anche Datasheet intel il problema c'è e non ha ancora soluzione (NO FIX ), ma soprattuto sembra che non si sa da cosa dipenda.
(Vi inserirò il link appena possibile, comunque sito intel X58 - Errata)
Ora ho fatto dei test su macchine che ho attualmente in trasferta tra 3 pc con 2 schede madri diverse Gigabyte e asus p6t deluxe X58 i7 920 e entrambe al resume da S3 portano il CAS a 4 invece di 7 e/o 8 e/o 9 (es. 9 9 9 24 => 4 9 9 24). Non ho ancora testato a ram rilassate a 1066, ma vedendo anche nei forum che il problema si presenta anche con quelle non avuto motivo di farlo, ma lo farò appena ho un po più di tempo.
Non so ditemi i vostri pareri / esperienze / studi :cool: .
Buona Serata
Da quel poco che ho potuto constatare di persona utilizzando Vista 64bit
il cas4 ovviamente non è un valore reale, ma un valore erroneamente restituito dalle utility tipo CPU-Z, altrimenti il sistema andrebbe subito in BSOD
con le ram a 1600Mhz 8-8-8-24 al resume everest restituisce 9-8-8-24
e un cas9 penso possa già essere un valore più attendibile,
a 1066Mhz 5-5-5-12 al resume nonostante il cas4 everest restituisce 5-5-5-12 e quindi dovrei essere come prima.
A parte il rilevamento sbagliato del cas4 al resume comunque il sistema a me funziona sempre regolarmente.
Sarei curioso di provare se succede la stessa cosa anche in XP o tu hai già provato anche con questo OS ?
Chi possa risolvere il problema è difficile dirlo: Intel che fa le CPU con l'IMC, Asus che fa il BIOS della MoBo o Microsoft che con i suoi driver ACPI nella sospensione e nel resume prende il controllo del sistema ?
....... possiamo solo aspettare
Comunque c'è un lato positivo nella faccenda, mandando il sospensione il PC al resume su sblocca uno spazio di memoria del BIOS e con CPU-Tweaker si possono modificare in WIN timings e subtimings (a parte il solo cas4 che rimane sempre bloccato) vi assicuro che le modifiche dei timing sono reali (ho verificato con everest i valori dei test cambiano) e nelle prove non ho mai avuto problemi di BSOD (ovviamente mettendo solo timing che so già che sono supportati dalle mie ram).
ciberbastard
01-10-2009, 18:06
grazie mille della risposta
nico88desmo
01-10-2009, 18:40
[cut]
Ovviamente accertati di aver abilitato nel BIOS le funzioni USB2 (si sa mai a volte qualche reset o dimenticanza).
Detto questo a volte sporadicamente succede anche a me con la chiaveta o il lettore di smart card, sia che li inserisco nel portatile, nel PC in firma o in altri PC possono essere rilevati come USB1 quando sono USB2.
Soluzione
con Vista e XP di solito esce un messaggio che ti avverte se la periferica usb funziona a velocità ridotta (con Win7 non so come funziona) comunque togli e rimetti la chiavetta fino a quando non viene rilevata come USB2 oppure cambia la porta della Mobo dove innesti la chiavetta (io faccio così mi va sempre bene che alla 2/3 volta che la inserisco poi va regolarmente in USB2).
Se non risolvi non ho altre indicazioni da darti.
Teoricamente dipende da molti fattori se la chiave non è recente , se non hai attivato la scrittura veloce,ma ben si per una rimozione rapida. Controlla i criteri della periferica.
dipende spesso dalle capacità i nlettura e scrittura dei chip di memoria che vengono utilizzati per le chiavette usb. ci sono modelli tipo di kingston che ad esempio hanno valori molto alti in scrittura ma anche modelli che in scrittura fanno solo pochi mb. questo discorso vale per tutti i produttori di chiavette usb. chiaro che più economica è la chiavetta e più e facile avere chip con prestazioni scadenti.
Forse è una chiavetta vecchia? Magari è la prima versione usb e funziona più lentamente...
Il valore da bios è in high speed (480mb/s), quindi dovrebbe essere ok.
Molto probabilmente è la chiavetta allora...che è di 3 anni fà all'incirca, non proprio recente.
Proverò con un'altra e poi vedrò i risultati.
Grazie a tutti per le risposte
bosstury
01-10-2009, 19:15
ciao wooow, oggi ho messo 7 sulla mobo in firma e dei driver che mi hai indicato tu l'unico a non andare e quello per far funzionare le periferiche e-sata ed un altro che non ricordo, appena lo ricordo lo scrivo :D
per il resta senbra che vada tutto, grazie intanto.
SuperCloud
01-10-2009, 19:28
Da quel poco che ho potuto constatare di persona utilizzando Vista 64bit
il cas4 ovviamente non è un valore reale, ma un valore erroneamente restituito dalle utility tipo CPU-Z, altrimenti il sistema andrebbe subito in BSOD
con le ram a 1600Mhz 8-8-8-24 al resume everest restituisce 9-8-8-24
e un cas9 penso possa già essere un valore più attendibile,
a 1066Mhz 5-5-5-12 al resume nonostante il cas4 everest restituisce 5-5-5-12 e quindi dovrei essere come prima.
A parte il rilevamento sbagliato del cas4 al resume comunque il sistema a me funziona sempre regolarmente.
Sarei curioso di provare se succede la stessa cosa anche in XP o tu hai già provato anche con questo OS ?
Chi possa risolvere il problema è difficile dirlo: Intel che fa le CPU con l'IMC, Asus che fa il BIOS della MoBo o Microsoft che con i suoi driver ACPI nella sospensione e nel resume prende il controllo del sistema ?
....... possiamo solo aspettare
Comunque c'è un lato positivo nella faccenda, mandando il sospensione il PC al resume su sblocca uno spazio di memoria del BIOS e con CPU-Tweaker si possono modificare in WIN timings e subtimings (a parte il solo cas4 che rimane sempre bloccato) vi assicuro che le modifiche dei timing sono reali (ho verificato con everest i valori dei test cambiano) e nelle prove non ho mai avuto problemi di BSOD (ovviamente mettendo solo timing che so già che sono supportati dalle mie ram).
Si in BSOD non va.... Però.. boh ci sono però perchè deve restituire quel cas 4 .
Ci sono tantissime cose che non mi tornano tra cui Prime perchè sballa sulla memoria valori tipo -1 e 0 su vista e su xp altri -555215566 ecc...
Devo tentare le ram a 1066, ma ho visto che hai provato te e sclera comunque.
Ps.: Sono ancora fuori...
Si in BSOD non va.... Però.. boh ci sono però perchè deve restituire quel cas 4 .
Ci sono tantissime cose che non mi tornano tra cui Prime perchè sballa sulla memoria valori tipo -1 e 0 su vista e su xp altri -555215566 ecc...
Devo tentare le ram a 1066, ma ho visto che hai provato te e sclera comunque.
Ps.: Sono ancora fuori...
ah ! già mi dimenticavo che tu compilando software poi alla fine giustamente vai a scovare tutti gli errori,
adesso che mi ci fai pensare in effetti dopo il resume non ho fatto dei test approfonditi con prime ma solo un uso normale con cad/rendering o game e quindi non so se pure io posso avere quegli errori, appena ho tempo provo a verificare anche questo aspetto,
mi è venuto in mente adesso se vuoi arricchire la tua ricerca ho provato anche a settare il profilo di OC anziche X.M.P. in AUTO, quindi ovviamente tutte le varie frequenze di ram uncore e qpi e timing settati tutti a default dalla MoBo in standard Jedec a 1066Mhz ma il cas4 è rimasto comunque.
P.S. figurati va benissimo quando puoi
grazie mille della risposta
di niente :)
ovviamente quando sarai a posto aspettiamo anche le tue impressioni ;)
punkynaro89
01-10-2009, 21:49
ciao a tutti io ho un problema con la mia p6t ws pro,ho un problema ale porte ethernet,appena overclocco la cpu le porte funzionano e avvolte no,quando nn funzionano nn vengono nemmeno riconosciute come harware nella gestione periferiche,il guaio e che gia' la prima scheda e' stata restituita al venditore che getilmente me ne ha rimandata un'altra sigillata ed ha lo stesso problema,a sto punto e' un problema di tutte le ws professional perche' e' impossibile che 2 mobo abbiano lo stesso identico problema...se lascio a default le porte ethernet funzionano sempre..
Grazie anticipatamente,
P.s ho provato tutti i sistemi operativi della terra,insieme a tutti i bios disponibili per questa main....aiutatemi per favore....:cry:
mmpavane
02-10-2009, 10:11
Sono indeciso sulla scelta di queste due schede.
Non sono interessato allo SLI, ma ho intenzione di overcloccare la CPU.
E' vero che la SE, ha meno parametri nel bios da poter modificare per l' OC?
Datemi qualche consiglio grazie
Bartsimpson
02-10-2009, 10:14
Qualcuno da darmi un parere sull'audio integrato della scheda?
Avendo una Creative X-FI Extreme Music non so se montarla oppure no. E' migliore quella integrata?
daniele.g
02-10-2009, 10:37
Qualcuno da darmi un parere sull'audio integrato della scheda?
Avendo una Creative X-FI Extreme Music non so se montarla oppure no. E' migliore quella integrata?
nemmeno lontanamente paragonabile.
L'audio integrato è accettabile ma la X.Fi è un'altro pianeta.
ciao a tutti io ho un problema con la mia p6t ws pro,ho un problema ale porte ethernet,appena overclocco la cpu le porte funzionano e avvolte no,quando nn funzionano nn vengono nemmeno riconosciute come harware nella gestione periferiche,il guaio e che gia' la prima scheda e' stata restituita al venditore che getilmente me ne ha rimandata un'altra sigillata ed ha lo stesso problema,a sto punto e' un problema di tutte le ws professional perche' e' impossibile che 2 mobo abbiano lo stesso identico problema...se lascio a default le porte ethernet funzionano sempre..
Grazie anticipatamente,
P.s ho provato tutti i sistemi operativi della terra,insieme a tutti i bios disponibili per questa main....aiutatemi per favore....:cry:
Stessa main... ultimo bios e i7 920 a 3.2 Ghz...ram 12 giga a 7-7-7-20 1600 tutte le porte ethernet funzionano sempre correttamente... Non so se può esserti di aiuto...:mbe:
hardstyler
02-10-2009, 11:42
Sono indeciso sulla scelta di queste due schede.
Non sono interessato allo SLI, ma ho intenzione di overcloccare la CPU.
E' vero che la SE, ha meno parametri nel bios da poter modificare per l' OC?
Datemi qualche consiglio grazie
che io sappia tra la p6t liscia e la SE non cambia nulla, se non per il fatto che la liscia consente anche l'SLI e ha mi sembra 2 porte in più per il sata, per il resto sono identiche anche come bios (ovviamente non voglio dire che facendo un aggiornamento del bios si possa usare il bios della seconda sulla prima e viceversa, ci mancherebbe!!)
bosstury
02-10-2009, 13:41
questo driver fa parte della scheda madre ACPI\ATK0110 ?
ciberbastard
02-10-2009, 13:43
che io sappia tra la p6t liscia e la SE non cambia nulla, se non per il fatto che la liscia consente anche l'SLI e ha mi sembra 2 porte in più per il sata, per il resto sono identiche anche come bios (ovviamente non voglio dire che facendo un aggiornamento del bios si possa usare il bios della seconda sulla prima e viceversa, ci mancherebbe!!)
e invece si può fare! il bios della p6t funziona tranquillamente sulla p6t se
DjMix1988
02-10-2009, 14:59
raga come aggiorno lexpress gate sulla mia mobo? non ho letto niente a riguardo
danilodark
02-10-2009, 16:45
ragazzi scusate ieri, grazie al vostro aiuto, ho fatto il mio primo oc con p6t, oggi mentre facevo delle prove durante un blocco (schermata blu), o notato che quando adesso fa la fase di post o vado sul bios, o metto un gioco ci sono delle cose tipo artefatti fissi su schermo, mentre sul desk o vista o internet non ci sono:confused: , dato che la gtx295 mi arriva lunedi' adesso c'era una 9400gt sarà partita la scheda video?????fatemi sapere altrimenti non dormo:D , la scheda video non è occata.
Jean-Luc_Picard
02-10-2009, 17:19
questo driver fa parte della scheda madre ACPI\ATK0110 ?
Ciao,
quando si installa il sistema operativo Windows XP (o 7) puo' capitare di avere una periferica sconosciuta non installata nel sistema, questa periferica ha bisogno proprio di questo driver, e si trova nel sito della asus, basta che entri nella ricerca driver della scheda madre, dovresti trovare solo questi driver (ATK0110 ACPI Utility)
io ho fatto cosi' , ciao
hardstyler
02-10-2009, 17:59
e invece si può fare! il bios della p6t funziona tranquillamente sulla p6t se
e vabbbbene :D ma io non lo farò mai in ogni caso :D
sono rimasto un po indietro, non avevo visto che era cambiato il topic
ho la p6t liscia: ultimo bios?driver?:stordita:
questi non vanno bene,giusto?
http://www.hwupgrade.it/download/file/4332.html
siccome io ho la gtx come scheda video ma non c'èntra niente,giusto?:stordita:
punkynaro89
02-10-2009, 22:42
Stessa main... ultimo bios e i7 920 a 3.2 Ghz...ram 12 giga a 7-7-7-20 1600 tutte le porte ethernet funzionano sempre correttamente... Non so se può esserti di aiuto...:mbe:
grazie dell'aiuto,senti posso chiederti un'altro favore??anche a te lampeggia un led posto vicino l'attacco pci-ex in modo lentamente quasi da ipnosi??
vicino la porta principale ci sn 2 led uno luminosissimo che accende solo dopo l'avvio della main e si spegne dopo la schermata del bios,l'altro è quello che lampeggia lentamente e l'intensita' di luce e' molto piu' soffusa.
Vorrei sapere se e' un guasto o se e' normale questo lampeggiare.
Grazie anticipatamente
grazie dell'aiuto,senti posso chiederti un'altro favore??anche a te lampeggia un led posto vicino l'attacco pci-ex in modo lentamente quasi da ipnosi??
vicino la porta principale ci sn 2 led uno luminosissimo che accende solo dopo l'avvio della main e si spegne dopo la schermata del bios,l'altro è quello che lampeggia lentamente e l'intensita' di luce e' molto piu' soffusa.
Vorrei sapere se e' un guasto o se e' normale questo lampeggiare.
Grazie anticipatamente
E diche? Dunque sì... il led di asus heartbeat. però a me lampeggiano tutti e 2 "ipnoticamente":D come dici tu... e stanno appunto ad indicare che la mainboard funziona regolarmente.
p.s. ma se hai problemi non puoi utilizzare la schedina aggiuntiva per la diagnosi? dovrebbe darti indicazioni sul corretto funzionamento della main...
p.s. io ho assemblato tutti 4 giorni fa... non prendere ciò che dico come oro colato eh? sono niubbio e sto imparando pure io!
in bocca al lupo!:fagiano:
Magari ogni tanto una lettura in 1pag 3D non guasta :)
il 3D non è statico, nel limite del possibile viene tenuto aggiornato ;)
raga come aggiorno lexpress gate sulla mia mobo? non ho letto niente a riguardo
Express Gate -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
sono rimasto un po indietro, non avevo visto che era cambiato il topic
ho la p6t liscia: ultimo bios?driver?:stordita:
questi non vanno bene,giusto?
http://www.hwupgrade.it/download/file/4332.html
siccome io ho la gtx come scheda video ma non c'èntra niente,giusto?:stordita:
i driver da te linkati ovviamente non vanno bene sulla P6T perchè la MoBo non monta chip nVidia
driver e BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464034&postcount=4
grazie dell'aiuto,senti posso chiederti un'altro favore??anche a te lampeggia un led posto vicino l'attacco pci-ex in modo lentamente quasi da ipnosi??
vicino la porta principale ci sn 2 led uno luminosissimo che accende solo dopo l'avvio della main e si spegne dopo la schermata del bios,l'altro è quello che lampeggia lentamente e l'intensita' di luce e' molto piu' soffusa.
Vorrei sapere se e' un guasto o se e' normale questo lampeggiare.
Grazie anticipatamente
cerca nelle F.A.Q. -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464034&postcount=4
questo driver fa parte della scheda madre ACPI\ATK0110 ?
Ciao,
quando si installa il sistema operativo Windows XP (o 7) puo' capitare di avere una periferica sconosciuta non installata nel sistema, questa periferica ha bisogno proprio di questo driver, e si trova nel sito della asus, basta che entri nella ricerca driver della scheda madre, dovresti trovare solo questi driver (ATK0110 ACPI Utility)
io ho fatto cosi' , ciao
con Vista ho notato che quel driver lo installa automaticamente l'OS appena viene lanciato il primo Windows Update,
con gli altri OS non avendoli installati non vi so dire.
ragazzi scusate ieri, grazie al vostro aiuto, ho fatto il mio primo oc con p6t, oggi mentre facevo delle prove durante un blocco (schermata blu), o notato che quando adesso fa la fase di post o vado sul bios, o metto un gioco ci sono delle cose tipo artefatti fissi su schermo, mentre sul desk o vista o internet non ci sono:confused: , dato che la gtx295 mi arriva lunedi' adesso c'era una 9400gt sarà partita la scheda video?????fatemi sapere altrimenti non dormo:D , la scheda video non è occata.
a livello BIOS controlla che non sia rimasto per errore qualche valore sballato nelle frequenze del bus PCIe o nei voltaggi del chipset x58 (NorthBridge) controlla che sia:
PCIE Frequency : [100Mhz]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage :[Auto]
per non lasciare niente d'intentato prova anche a togliere/reinserire la VGA nello slot oppure cambia di posizione e mettila nel secondo slot blu
se il problema rimane altre indicazioni non ne ho, gli artefatti ovviamente sono dovuti solo a problemi della VGA, prova a chiedere nel 3D delle VGA se hanno altre idee in merito.
punkynaro89
03-10-2009, 12:09
E diche? Dunque sì... il led di asus heartbeat. però a me lampeggiano tutti e 2 "ipnoticamente":D come dici tu... e stanno appunto ad indicare che la mainboard funziona regolarmente.
p.s. ma se hai problemi non puoi utilizzare la schedina aggiuntiva per la diagnosi? dovrebbe darti indicazioni sul corretto funzionamento della main...
p.s. io ho assemblato tutti 4 giorni fa... non prendere ciò che dico come oro colato eh? sono niubbio e sto imparando pure io!
in bocca al lupo!:fagiano:
GRAZIE mille della disponibilita' adesso sto piu' tranquillo,ho messo la schedina aggiuntiva e va tutto bene.....
Magari ogni tanto una lettura in 1pag 3D non guasta :)
il 3D non è statico, nel limite del possibile viene tenuto aggiornato ;)
Express Gate -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
i driver da te linkati ovviamente non vanno bene sulla P6T perchè la MoBo non monta chip nVidia
driver e BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464034&postcount=4
cerca nelle F.A.Q. -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464034&postcount=4
grazie anche a te Wooow per avermi dato questo link utilissimo,davvero ottimo thread.
DarkNiko
03-10-2009, 12:39
Ciao a tutti, una piccola info, se posso.
Volendo passare a core I7 920 D0, è meglio una P6T Deluxe V2 (che mi eviterebbe di cambiare il case, cosa che cmq farò) o una Rampage II Extreme ?
Ciò che cerco è stabilità e una buona flessibilità in overclock (diciamo almeno 3.6 GHz ad aria).
Grazie per gli eventuali consigli. ;)
DjMix1988
03-10-2009, 12:44
penso sia meglio la r2e se hai dei soldini da spendere... se vuoi risparmiare anche la deluxe fa il suo buon lavoro
Beltra.it
03-10-2009, 12:46
Ciao a tutti, una piccola info, se posso.
Volendo passare a core I7 920 D0, è meglio una P6T Deluxe V2 (che mi eviterebbe di cambiare il case, cosa che cmq farò) o una Rampage II Extreme ?
Ciò che cerco è stabilità e una buona flessibilità in overclock (diciamo almeno 3.6 GHz ad aria).
Grazie per gli eventuali consigli. ;)
deluxe v2...
inutile spendere soldi su una extreme, per ottenere le stesse medesime prestazioni
contanto che quando dovrai cambiare config, dovrai cambiare anche scheda madre...
spendi il meno possibile in base alle tue esigente
la deluxe ti offre tutto overclock spinti etc... ad un prezzo umano
DarkNiko
03-10-2009, 13:22
Azz, addirittura ? E' previsto un ulteriore cambio socket ? Ero convinto che Intel mantenesse il socket 1366 per le sue proposte top di gamma. :cry:
Giannone
03-10-2009, 13:28
Ciao a tutti, una piccola info, se posso.
Volendo passare a core I7 920 D0, è meglio una P6T Deluxe V2 (che mi eviterebbe di cambiare il case, cosa che cmq farò) o una Rampage II Extreme ?
Ciò che cerco è stabilità e una buona flessibilità in overclock (diciamo almeno 3.6 GHz ad aria).
Grazie per gli eventuali consigli. ;)
per esperienza personale la V2 ottima e poi se prendi la Rampage non sei più su questo 3D...
I 3.5-3.6Ghz con il nuovo bios li tiene bene e stabili
Gian:sofico:
DjMix1988
03-10-2009, 14:08
raga visto che parliamo di 3.6ghz... in media come si settano i 3.6ghz? sono piu interessato ai vari voltaggi...
punkynaro89
04-10-2009, 10:38
Ciao a tutti, una piccola info, se posso.
Volendo passare a core I7 920 D0, è meglio una P6T Deluxe V2 (che mi eviterebbe di cambiare il case, cosa che cmq farò) o una Rampage II Extreme ?
Ciò che cerco è stabilità e una buona flessibilità in overclock (diciamo almeno 3.6 GHz ad aria).
Grazie per gli eventuali consigli. ;)
fattelo dire da me che l'ho avuta,meglio la deluxe v2,molti pensano che sia meglio la r2e ma nn e' vero(e' solo piu' indicata ai clocker incalliti ha troppi settaggi) poi la deluxe supportra 24gb di ram contro i 12gb apparte questo la deluxe e' piu' semplice per overcloccare io sn riuscito con un i7 920 d0 sfigatello ad avere 4,50ghz stabili con la deluxe che costa 180 euri...cosa vuoi i piu'?
cambiando i timing e mettendo un valore non accettato dalle mie memorie, c'è il rischio che il pc si impalli all'avvio.
è probabile si danneggi il raid?
Luca Pitta
04-10-2009, 16:21
Un aiuto:
ho un problema con un driver: "bus UAA Audio High definition" non c'è modo di farlo andare. Vi è mai capitato?
Scheda P6T SE con i7 920 D0
grazie in anticipo
Pitta
K Reloaded
04-10-2009, 16:23
Un aiuto:
ho un problema con un driver: "bus UAA Audio High definition" non c'è modo di farlo andare. Vi è mai capitato?
Scheda P6T SE con i7 920 D0
grazie in anticipo
Pitta
possibile che sia collegato alla VGA? :fagiano:
come promesso vi posto i risultati con il nuovo raid0, CWB On / Off
http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004172227_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume CWB On.png
CWB On su W7 32Bit
http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004172253_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume Vista 64Bit SP2 CWB On.png
CWB On su Vista64Bit SP2
http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004172055_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume CWB Off.png
CWB Off Su W7 32Bit
Luca Pitta
04-10-2009, 16:33
possibile che sia collegato alla VGA? :fagiano:
Ci ho pensato ma più che reinstallare tutto due volte... Poi tra l'altro non vedo nessuna periferica con il punto interrogativo sulla gestione hardware.
Pitta
Ragazzi, siccome mi stò cimentando a costruire l'impianto a liquido per OC il processore (vorrei portare il 920 a 4Ghz circa), in caso di OC il Northbridge e il southbridge scaldano molto? E' il caso di raffreddare anche loro a liquido?
Altra cosa: sapete dirmi se è uscita per caso la rev. 2 della P6T6 WS Revolution o ne esiste un solo modello? Dovrei prenderla questa settimana e non vorrei prendere una mobo vecchia o rivista...
danilodark
05-10-2009, 12:39
a livello BIOS controlla che non sia rimasto per errore qualche valore sballato nelle frequenze del bus PCIe o nei voltaggi del chipset x58 (NorthBridge) controlla che sia:
PCIE Frequency : [100Mhz]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage :[Auto]
per non lasciare niente d'intentato prova anche a togliere/reinserire la VGA nello slot oppure cambia di posizione e mettila nel secondo slot blu
se il problema rimane altre indicazioni non ne ho, gli artefatti ovviamente sono dovuti solo a problemi della VGA, prova a chiedere nel 3D delle VGA se hanno altre idee in merito.[/QUOTE]
apposto era la vga partita perchè ho provato la 8800 di mio fratello e non ho artefatti, meno male che non era la 295 che mi arriva oggi:ciapet: , che gli può essere successo la gt 9400 neanche era occata e dal bios non ho mai settato niente nel pci express:confused: , a proposito che dite adesso che metto la gtx295 devo cambiare qualcosa di vcore processore o non centra nulla:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.