PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

eagle_68
11-09-2009, 09:30
Salve a tutti e complimenti per la qualità del forum.
Seguo da tempo il forum, ed infatti a luglio scorso ho deciso di unirmi alla comunità realizzando l'unità in firma.
Fin dall'inizio ho avuto problemi con improvvisi spegnimenti avviando dei giochi o il solo Windows Experience.
Ho seguito parecchi consigli del forum su settaggi e voltaggi e la situazione è drasticamente migliorata, ma ancora oggi sono costretto ad abbassare le specifiche della XFX275 per poter far partire CRYSYS.
Ho reinviato in RMA la GTX275 e le memorie, quest'ultime sono state cambiate ma la scheda grafica -a detta dell'assistenza- non presenterebbe difetti.
Ho consultato l'assistenza della XFX, che veramente con poca 'assistenza' mi confermava quanto facevo seguendo i consigli nel forum.
Tutti i problemi scompaiono scambiando la XFX275 con una XFX260.
Ho upgradato il BIOS al 707 e uso i settaggi consigliati per il default, ma per limitare gli shutdown devo abbassare i clock della scheda grafica di circa il 30%.
Temperature e voltaggi sono tutti molto stabili e ampiamente nei limiti di sicurezza.
Qualche consiglio? Che ne dici Wooow?

The_max_80
11-09-2009, 10:39
a vedere dal burst rate non e abilitata.. si abilita dal matrix mettendolo in modalita avanzata e con i dischi che vedi sull sinistra con tasto destro del mouse cerchi write back e cache disco e le abiliti

abilitata, beh è cambiato tutto ......175 di media al secondo di lettura quando prima arrivavo a 120 e burst rate che cresce esponenzialmente!

ma il burst rate cosa indica?

Kimi.Rk
11-09-2009, 10:53
abilitata, beh è cambiato tutto ......175 di media al secondo di lettura quando prima arrivavo a 120 e burst rate che cresce esponenzialmente!

ma il burst rate cosa indica?Velocita di trasferimento di un blocco di dati dalla memoria cache del disco rigido al computer.

The_max_80
11-09-2009, 11:01
Velocita di trasferimento di un blocco di dati dalla memoria cache del disco rigido al computer.

ah ecco, cosi si spiega bene tutto :)

Snowfortrick
11-09-2009, 13:52
dovrei prendere a breve una p6t WS professional,volevo sapere quali sono i kit 3x2gb ddr3 1600 mhz o oltre supportati da questa mobo. Orientativamente io volevo prendere

DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 Skt1366 (3x2GB)

XP3-998679 (6 GB) Triple Channel Memory Kit

Nelle scelte possibili anche

DDR3 1866Mhz PC15000 6GB CORSAIR DOMINATOR + FAN Skt1366 (3x2GB)

Che dite?:)

Beltra.it
11-09-2009, 14:12
dovrei prendere a breve una p6t WS professional,volevo sapere quali sono i kit 3x2gb ddr3 1600 mhz o oltre supportati da questa mobo. Orientativamente io volevo prendere

DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 Skt1366 (3x2GB)

XP3-998679 (6 GB) Triple Channel Memory Kit

Nelle scelte possibili anche

DDR3 1866Mhz PC15000 6GB CORSAIR DOMINATOR + FAN Skt1366 (3x2GB)

Che dite?:)

delle 1333 già sono anche troppo....
io ho delle 1600 cas8 portate a 1333 cas7...
se vuoi occare penso che con le 1600 sia più semplice per i voltaggi e per maggior flessibilità :)
aspetta la risposta di una persona sicuramente più esperta di me, che per le memorie non mi è mai importato molto

Snowfortrick
11-09-2009, 14:14
a me interessa che non mi limitino in oc,non mi importa molto di benchare o altro,se delle 1600 cas7 sono sufficienti prendo quelle che non costano molto

edit: l'importante è che siano compatibili con la mobo in questione e che non mi facciano impazzire

sslazio
11-09-2009, 14:19
avevo scritto i risultati qualche post indietro.
con 1 modulo ( provandoli tutti ) nn riesco a bootare a 1600
con 2 moduli ( sempre provandoli tutti a rotazione ) solo 2GB su 4
e ovviamente 4gb su 6 provandoli tutti e 3

non se se può essere il tuo caso, ma io ho dovuto mandare in rma la mia tempo fa perchè dopo aver montato il terzo banco di ram di marca diversa dagli altri due il pc ha cominciato a darmi problemi e notai che leggeva solo 4 gb invece di 6.
Dopo aver infilato il naso nello slot delle ram mi accorsi che a causa di un corto erano saltati due pin e in asus a quanto pare erano al corrente del problema tanto che me l'hanno cambiata con la nuova rev.

SuperCloud
11-09-2009, 15:54
Salve a tutti e complimenti per la qualità del forum.
Seguo da tempo il forum, ed infatti a luglio scorso ho deciso di unirmi alla comunità realizzando l'unità in firma.
Fin dall'inizio ho avuto problemi con improvvisi spegnimenti avviando dei giochi o il solo Windows Experience.
Ho seguito parecchi consigli del forum su settaggi e voltaggi e la situazione è drasticamente migliorata, ma ancora oggi sono costretto ad abbassare le specifiche della XFX275 per poter far partire CRYSYS.
Ho reinviato in RMA la GTX275 e le memorie, quest'ultime sono state cambiate ma la scheda grafica -a detta dell'assistenza- non presenterebbe difetti.
Ho consultato l'assistenza della XFX, che veramente con poca 'assistenza' mi confermava quanto facevo seguendo i consigli nel forum.
Tutti i problemi scompaiono scambiando la XFX275 con una XFX260.
Ho upgradato il BIOS al 707 e uso i settaggi consigliati per il default, ma per limitare gli shutdown devo abbassare i clock della scheda grafica di circa il 30%.
Temperature e voltaggi sono tutti molto stabili e ampiamente nei limiti di sicurezza.
Qualche consiglio? Che ne dici Wooow?


All'ora se mi permetti vorrei dirti 2 cose sulla GTX.
L'assistenza da chi è stata fatta ? Dal negoziante o dalla casa?
Io ho dovuto mandare indietro una scheda GTX295 che presentava gli stessi tuoi problemi. In pratica sotto sforzo la Temp della gpu era normale sui 65/ 70, ma gli altri sensorini vccd erano sopra la norma. Controlla questo e faglielo notare spiegando per bene cosa non funziona ( a volte non basta dire NON FUNZIONA ne VOGLIO UN ALTRA).

Se tutto regolare ti invito a provarla nel secondo slot pci-e 16x (io ho la p6t deluxe ed è bianco se non erro).

Altrimenti racconta tutto per filo per segno e fai l'RMA...

Dubito che sia la mobo....

Beltra.it
11-09-2009, 16:00
a me interessa che non mi limitino in oc,non mi importa molto di benchare o altro,se delle 1600 cas7 sono sufficienti prendo quelle che non costano molto

edit: l'importante è che siano compatibili con la mobo in questione e che non mi facciano impazzire

no non sono sufficienti....
sono più che ottime!!! ;)
le porti a 1333 a 1.50v ... sono perfette per occare

Snowfortrick
11-09-2009, 16:01
bene,ma sono compatibili?

_kratos_91
11-09-2009, 16:31
salve sto cercando di portare il processore ad un voltaggio decente senza overclock in auto la scheda madre andava a 1.275v adesso sono riuscito a scendere a 1.064v (con cpu_id) mentre sulla scheda madre ho settato 1,075v
ovviamente ho una scheda madre p6t deluxe rev 1 e processore i7 920 c0
per le ram ho le xms3 della corsair le ho settate a 1600 mhz a 9-9-9-24 1n come portano in specifica tranne che dovevano essere in 2n...
ho messo 1,64 come dram voltage e dram frequency a 1600mhz e uclk frequency 3200 e qpi/dram core voltage a 1.30 ed è tutto stabilissimo

adesso vorrei portare il processore ancora un po di voltaggio + basso o va bene cosi?
le ram appena tento di abbassare i timing anche con in 2n il pc si blocca come dram voltage ho lasciato 1,64 e come qpi/dram core voltage mi sono spinto fino a 1.35 come specifiche del profilo xmp
ma + di questo nn vanno...:muro:

daniele.g
11-09-2009, 16:48
curiosità:
chi ha montato il Cooler Master V8 su questa mobo?
a vederlo sembra prestante di brutto.

eagle_68
11-09-2009, 17:08
All'ora se mi permetti vorrei dirti 2 cose sulla GTX.
L'assistenza da chi è stata fatta ? Dal negoziante o dalla casa?
Io ho dovuto mandare indietro una scheda GTX295 che presentava gli stessi tuoi problemi. In pratica sotto sforzo la Temp della gpu era normale sui 65/ 70, ma gli altri sensorini vccd erano sopra la norma. Controlla questo e faglielo notare spiegando per bene cosa non funziona ( a volte non basta dire NON FUNZIONA ne VOGLIO UN ALTRA).

Se tutto regolare ti invito a provarla nel secondo slot pci-e 16x (io ho la p6t deluxe ed è bianco se non erro).

Altrimenti racconta tutto per filo per segno e fai l'RMA...

Dubito che sia la mobo....

Ti ringrazio per l'interessamento.
La GTX275 è stata verificata dal venditore (Prokoo) che mi dice di averla provata sotto vari benchmark, cosa che ho fatto anche io, ma a me crasha.
Con l'assistenza XFX, abbiamo chattato un pò senza ottenere vero supporto.
Oramai il problema va avanti da 2 mesi, ed ho provato tutte le configurazioni.

Se metto una GTX260 il sistema va alla grande, per questo anche io ritengo che non sia un problema di mobo o di PSU.

Come faccio a monitorare i VCCD? Ho il sospetto che tu abbia ragione. GPUZ non me li mostra. Forse Rivatuner, ma sono un novizio con quello.

Grazie del tuo aiuto....

wooow
11-09-2009, 18:34
Ti ringrazio per l'interessamento.
La GTX275 è stata verificata dal venditore (Prokoo) che mi dice di averla provata sotto vari benchmark, cosa che ho fatto anche io, ma a me crasha.
Con l'assistenza XFX, abbiamo chattato un pò senza ottenere vero supporto.
Oramai il problema va avanti da 2 mesi, ed ho provato tutte le configurazioni.

Se metto una GTX260 il sistema va alla grande, per questo anche io ritengo che non sia un problema di mobo o di PSU.

Come faccio a monitorare i VCCD? Ho il sospetto che tu abbia ragione. GPUZ non me li mostra. Forse Rivatuner, ma sono un novizio con quello.

Grazie del tuo aiuto....
Se vuoi monitorare la VGA con RivaTuner devi aprire Hardware Monitoring

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090911191112_RivaTunerHWM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090911191112_RivaTunerHWM.jpg)

Per scrupolo a livello MoBo giusto per vedere come si comporta il sistema puoi solo provare ad aumentare di 4/5 step il Vcore e a cambiare il valore della frequenza del bus
PCIE Frequency : [100Mhz] o [101Mhz] (dipende da cosa hai messo)

puoi provare anche ad aumentare di qualche step questi voltaggi
chipset x58 -> IOH Voltage : [Auto]
bus PCIe -> IOH PCIE Voltage : [Auto]

Comunque viste le tue prove, penso pure io che con molta probabilità si tratti di un problema della VGA oppure perchè no qualche problema dell'ALI,
la potenza di targa di 750W dovrebbe essere quasi il doppio di quella consumata in full a default dal tuo sistema, però potrebbe esserci qualche difetto/malfunzionamento dell'ALI che oltre una certa soglia di potenza porta allo spegnimento del sistema.

Ma per non andare OT adesso ti conviene postare direttamente nel 3D delle VGA, dovrebbe esserci anche il 3D specifico per la GTX275 lì sicuramente puoi avere maggiori confronti con gli altri utenti più esperti di me.

eagle_68
11-09-2009, 18:42
AGGIORNAMENTO:
insospettito che GPUZ non leggesse i VCCD ho rimontato la GTX260 e ovviamente tutto viene letto normalmente con valori accettabili e STABILI intorno a 75° con la scheda occata di un 10%. Crysis e 3DMark vantage alla grande anche con le specifiche massime.
Sembrerebbe confermare che mobo, memorie e PSU non abbiano alcun problema.
Rimonto la GTX275 e oltre a non vedere con GPUZ i VCCD noto che il bus interface segnala un PCI-E 2.0 x16 @ x8 2.0.
A questo punto il sospetto che qualcosa non vada nella scheda è forte (ma il venditore dice di averla testata).
Che ne dite?

SuperCloud
11-09-2009, 19:11
RMA e gli spieghi il tutto ... Naturalmente fagli notare che gia si erano sbagliati....

@WoooW : Grazie per aver scritto al posto mio le spiegazioni di riva :D

Kimi.Rk
11-09-2009, 19:44
RMA e gli spieghi il tutto ... Naturalmente fagli notare che gia si erano sbagliati....

@WoooW : Grazie per aver scritto al posto mio le spiegazioni di riva :Dcredo che tu abbia la firma parecchio irregolare.. editala perche ti sospendono.. :D

marcromo
11-09-2009, 20:19
cmq volevo segnalare che è uscito il nuovo bios 0610!!!

Tr1nità
11-09-2009, 20:20
a vedere dal burst rate non e abilitata.. si abilita dal matrix mettendolo in modalita avanzata e con i dischi che vedi sull sinistra con tasto destro del mouse cerchi write back e cache disco e le abiliti

Da windows andando su pannello di controllo-Sistema-Hardware-Gestione periferiche-Unità disco-sul nome del raid,tasto destro- proprietà -Criteri c'è scritto che la cache è ON cioè abilitata ma come ha affermato kimi.Rk il fatto non è per niente vero e lo confermo anche io , perchè ho installato l'intel matrix storage e seguendo il procedimento di kimi riportato qui sopra ho notato che la cache NON era abilita.
A questo punto ho abilitato la cache e rifatto HDTune e questi sono i risultati:
http://img132.imageshack.us/img132/6340/hdtunebenchmarkintelraia.png
un bel passo avanti rispetto ai 93MB/sec di prima, ovviamente non ho raggiunto il valore che ho ottenuto con xp in modalità provvisoria.
Quindi ora mi viene un dubbio o windows parla di un altra cache o windows sbaglia nel affermare che la cache è abilitata e quindi per abilitarla è NecessariO utilizzare l'intel matrix storage.

SuperCloud
11-09-2009, 23:09
Da windows andando su pannello di controllo-Sistema-Hardware-Gestione periferiche-Unità disco-sul nome del raid,tasto destro- proprietà -Criteri c'è scritto che la cache è ON cioè abilitata ma come ha affermato kimi.Rk il fatto non è per niente vero e lo confermo anche io , perchè ho installato l'intel matrix storage e seguendo il procedimento di kimi riportato qui sopra ho notato che la cache NON era abilita.
A questo punto ho abilitato la cache e rifatto HDTune e questi sono i risultati:
http://img132.imageshack.us/img132/6340/hdtunebenchmarkintelraia.png
un bel passo avanti rispetto ai 93MB/sec di prima, ovviamente non ho raggiunto il valore che ho ottenuto con xp in modalità provvisoria.
Quindi ora mi viene un dubbio o windows parla di un altra cache o windows sbaglia nel affermare che la cache è abilitata e quindi per abilitarla è NecessariO utilizzare l'intel matrix storage.

io la ho abilitata da win e ho controllato se in raid era abilitato ..

Beltra.it
11-09-2009, 23:13
cmq volevo segnalare che è uscito il nuovo bios 0610!!!

già uscito qualche giorno fa ^^
funziona bene per ora non ho trovato nessun grattacapo:)

FreeMan
11-09-2009, 23:13
SuperCloud hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<

Giannone
11-09-2009, 23:14
Se vuoi monitorare la VGA con RivaTuner devi aprire Hardware Monitoring

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090911191112_RivaTunerHWM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090911191112_RivaTunerHWM.jpg)

Per scrupolo a livello MoBo giusto per vedere come si comporta il sistema puoi solo provare ad aumentare di 4/5 step il Vcore e a cambiare il valore della frequenza del bus
PCIE Frequency : [100Mhz] o [101Mhz] (dipende da cosa hai messo)

puoi provare anche ad aumentare di qualche step questi voltaggi
chipset x58 -> IOH Voltage : [Auto]
bus PCIe -> IOH PCIE Voltage : [Auto]

Comunque viste le tue prove, penso pure io che con molta probabilità si tratti di un problema della VGA oppure perchè no qualche problema dell'ALI,
la potenza di targa di 750W dovrebbe essere quasi il doppio di quella consumata in full a default dal tuo sistema, però potrebbe esserci qualche difetto/malfunzionamento dell'ALI che oltre una certa soglia di potenza porta allo spegnimento del sistema.

Ma per non andare OT adesso ti conviene postare direttamente nel 3D delle VGA, dovrebbe esserci anche il 3D specifico per la GTX275 lì sicuramente puoi avere maggiori confronti con gli altri utenti più esperti di me.

Ho controllato i valori dell'ALI e mi sembra che 750W siano totali e che a 12volt ne abbia "solo" 580, forse è proprio lui che non tiene il brodo
Notte
Gian:sofico:

Beltra.it
12-09-2009, 01:36
Ho controllato i valori dell'ALI e mi sembra che 750W siano totali e che a 12volt ne abbia "solo" 580, forse è proprio lui che non tiene il brodo
Notte
Gian:sofico:

sei pazzo? O___O
ma sai che la mia config in firma si e no che ciuccia 300W in FULL load?
il tuo avendo la gtx295 (che non so qanto consumi ma non di sicuro più di 250W) cunsumerai a pieno carico sotto stress si e no 350W

eagle_68
12-09-2009, 08:06
Ho controllato i valori dell'ALI e mi sembra che 750W siano totali e che a 12volt ne abbia "solo" 580, forse è proprio lui che non tiene il brodo
Notte
Gian:sofico:

Con l'assistenza XFX abbiamo escluso problemi di targa con la PSU. D'altro canto con una XFX260 OC10% con tutte le specifiche grafiche al massimo (3DMark vantage [P12022], Crysis, Burnout) il sistema va che una bellezza. La XFX275 UC30% con specifiche grafiche normali crolla quasi subito con Crysis.
Supercloud mi ha suggerito di monitorare i VCCD, ma GPUZ ((neanche RivaTuner) e non li mostra: è normale?
Strano poi che bus interface segnali un PCI-E 2.0 x16 @ x8 2.0 con la 260 ovviamente è a x16 @ x16).
Ho seguito i consigli di Wooow, nessun cambiamento.
Aspetto una risposta dall'assistenza XFX sulle ultime osservazioni, ma intanto sono tornato alla GTX260 OC!
Grazie a tutti del supporto

wooow
12-09-2009, 08:31
Sulla mia scheda non funziona più (o meglio ha funzionato a volte si a volte no durante le fasi di instalalzione dell'OS) l'Express Gate SSD, ora mi da codice errore 8C000002 indicando che l'installazione è incompleta, ho cercato in internet senza trovare nulla di realmente utile, ho installato l'immagine nuova scricata dal Asus ma nulla, che debbo fare ?? è vero che in caso di settaggio AHCI l'EG non funziona ?? grazie a chi mi aiuterà ....
Ovviamente se non l'hai fatto prova ad aggiornare all'ultimo BIOS disponibile il 0610
il settaggio AHCI o RAID degli HD Sata non dovrebbe influire (almeno finora non mi risulta)
piuttosto sono state segnalate delle incompatibilità con:

periferiche di archiviazione USB, se tieni attaccate chiavette, HD, lettori smartcard ecc. prova a scollegarle
lettori DVD sia Sata che IDE, prova a staccare o sostituire il lettore oppure se tieni collegati due lettori a rotazione prova a staccarne uno dei due, purtroppo se è questo il tuo caso solo nuovi BIOS possono risolvere

Con l'assistenza XFX abbiamo escluso problemi di targa con la PSU. D'altro canto con una XFX260 OC10% con tutte le specifiche grafiche al massimo (3DMark vantage [P12022], Crysis, Burnout) il sistema va che una bellezza. La XFX275 UC30% con specifiche grafiche normali crolla quasi subito con Crysis.
Supercloud mi ha suggerito di monitorare i VCCD, ma GPUZ ((neanche RivaTuner) e non li mostra: è normale?
Strano poi che bus interface segnali un PCI-E 2.0 x16 @ x8 2.0 con la 260 ovviamente è a x16 @ x16).
Ho seguito i consigli di Wooow, nessun cambiamento.
Aspetto una risposta dall'assistenza XFX sulle ultime osservazioni, ma intanto sono tornato alla GTX260 OC!
Grazie a tutti del supporto
Più che altro i miei erano solo dei tentativi estremi proprio per fugare ogni dubbio, anche perchè se la MoBo funziona con la GTX260 non vedo perchè dovrebbe spegnersi con una GTX275
In effetti il valore anomalo che rileva GPU-Z sul bus PCIe potrebbe essere il sintomo che qualcosa non funziona sulla VGA
per vedere cosa ne pensa chi ha la tua stessa VGA, prova a postare qui il tuo problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1957584

salve sto cercando di portare il processore ad un voltaggio decente senza overclock in auto la scheda madre andava a 1.275v adesso sono riuscito a scendere a 1.064v (con cpu_id) mentre sulla scheda madre ho settato 1,075v
ovviamente ho una scheda madre p6t deluxe rev 1 e processore i7 920 c0
per le ram ho le xms3 della corsair le ho settate a 1600 mhz a 9-9-9-24 1n come portano in specifica tranne che dovevano essere in 2n...
ho messo 1,64 come dram voltage e dram frequency a 1600mhz e uclk frequency 3200 e qpi/dram core voltage a 1.30 ed è tutto stabilissimo

adesso vorrei portare il processore ancora un po di voltaggio + basso o va bene cosi?
le ram appena tento di abbassare i timing anche con in 2n il pc si blocca come dram voltage ho lasciato 1,64 e come qpi/dram core voltage mi sono spinto fino a 1.35 come specifiche del profilo xmp
ma + di questo nn vanno...:muro:

Per il voltaggio del Vcore, forse puoi scendere ancora di qualche step ma è difficile dirlo sulla carta, tutto dipende solo dalla stabilità della tua CPU, prova questo test
Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395)
vedrai che per passare questo test rispetto ai metodi classici LINX, PRIME95 ecc è richiesto un voltaggio superiore.
Se non incontri problemi puoi provare a scendere, in ogni caso quando per essere stabile hai trovato il min Vcore alzalo di un paio di step giusto per tener conto di eventuali variazioni nelle condizioni di utilizzo: temperature, utilizzo in full della VGA, cali di tensione ecc.
Per il Vqpi con le RAM a 1600Mhz e BCLK 133Mhz mediamente serve un 1.275-1.30v
Se vuoi tirare i timing alle RAM devi salire principalmente con il Vdram oltre 1.65v (max consigliato Intel) rispettando max differenza Vdram-Vqpi = 0.50v però non ne vale la pena a parte i bench nelle prestazioni reali guadagni poco o nulla.

bene,ma sono compatibili?
prova a vedere cosa c'è compreso nel QVL di Asus
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/QVL/P6T_WS_PRO_QVL_20090505_1.zip

wooow
12-09-2009, 09:20
curiosità:
chi ha montato il Cooler Master V8 su questa mobo?
a vederlo sembra prestante di brutto.
Non penso che il V8 sia superiore al tuo Noctua ;)
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_18.html#sect0
oltre alla bontà del chip della CPU (che salga con poco Vcore e che scaldi poco) molto dipende anche dall'IHS della CPU se te ne capita uno curvo puoi cambiare tutti i dissi che vuoi ma c'è poco da fare (a parte lappare o cambiare CPU :( )

Tr1nità
12-09-2009, 09:21
io la ho abilitata da win e ho controllato se in raid era abilitato ..

prova a controllare attraverso l'intel matrix storage se la cache è abilitata e faccci sapere.

_kratos_91
12-09-2009, 10:05
Per il voltaggio del Vcore, forse puoi scendere ancora di qualche step ma è difficile dirlo sulla carta, tutto dipende solo dalla stabilità della tua CPU, prova questo test
Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395)
vedrai che per passare questo test rispetto ai metodi classici LINX, PRIME95 ecc è richiesto un voltaggio superiore.
Se non incontri problemi puoi provare a scendere, in ogni caso quando per essere stabile hai trovato il min Vcore alzalo di un paio di step giusto per tener conto di eventuali variazioni nelle condizioni di utilizzo: temperature, utilizzo in full della VGA, cali di tensione ecc.
Per il Vqpi con le RAM a 1600Mhz e BCLK 133Mhz mediamente serve un 1.275-1.30v
Se vuoi tirare i timing alle RAM devi salire principalmente con il Vdram oltre 1.65v (max consigliato Intel) rispettando max differenza Vdram-Vqpi = 0.50v però non ne vale la pena a parte i bench nelle prestazioni reali guadagni poco o nulla.


Grazie per il test l'ho provato e mi risulta stabile anche a 1,04 v core si potrebbe ancora scendere ma va bene rispetto a prima che mi sparava 1,275 di core voltage. per le ram non vorrei spostarmi da 1,64v a 1,66.
Grazie...:D

Beltra.it
12-09-2009, 11:26
Grazie per il test l'ho provato e mi risulta stabile anche a 1,04 v core si potrebbe ancora scendere ma va bene rispetto a prima che mi sparava 1,275 di core voltage. per le ram non vorrei spostarmi da 1,64v a 1,66.
Grazie...:D

eh già
io ho 1.04 sotto stress e 1.08 in idle a 3500MHz eseguito il test 3 volte (4volte da 3 ognuna :p)

SuperCloud
12-09-2009, 11:38
prova a controllare attraverso l'intel matrix storage se la cache è abilitata e faccci sapere.

ti ho detto di si XD era solo per dirti che è uguale attivarlo da win o da Raid o matrix utility.

Grazie per il test l'ho provato e mi risulta stabile anche a 1,04 v core si potrebbe ancora scendere ma va bene rispetto a prima che mi sparava 1,275 di core voltage. per le ram non vorrei spostarmi da 1,64v a 1,66.
Grazie...:D

bah o avete tutti una fortuna spacciata.... oppure non avete capito come fare il test...:D

Beltra.it
12-09-2009, 11:52
ti ho detto di si XD era solo per dirti che è uguale attivarlo da win o da Raid o matrix utility.



bah o avete tutti una fortuna spacciata.... oppure non avete capito come fare il test...:D
il tuo è un c0.. semmai per un d0 1.04 è anche sfigato a default

SuperCloud
12-09-2009, 12:17
il tuo è un c0.. semmai per un d0 1.04 è anche sfigato a default

lo so , ma solo che ho visto ( quelli che mi sono capitati sotto mano, bah può darsi che li sfigo io ) che c0 e d0 sono quasi simili eccetto casi particolari di una CPU che mi è capitata di un c0 che gira a 1.025 Turbo e HT on , mi immagino in oc che bestia se gia nn scalda un piffero...

_kratos_91
12-09-2009, 12:23
bah o avete tutti una fortuna spacciata.... oppure non avete capito come fare il test...:D

:D il test lo fatto bene non preoccuparti

SuperCloud
12-09-2009, 12:53
ma 1.071 è accettabile come volt ...

cmq ripeto i 4 cicli servono per vedere se si è lontani dal vcore stabile (infatti si verificano BSOD e in questo caso uno step in più non basta ne servono 2.)

se non si hanno bsod in 4 cicli si tiene il vcore e si testa per 2 ore sempre con lo stesso test e si vedono se si hanno errori hardware (12 test in tutto) se si hanno si procede a portarlo ancora piu su di 1 step.

Snowfortrick
12-09-2009, 13:05
prova a vedere cosa c'è compreso nel QVL di Asus
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/QVL/P6T_WS_PRO_QVL_20090505_1.zip

non l'avevo visto questo file,grazie della info;) . Le mushkin non ci sono,però le altre corsair che volevo prendere si,vedrò di puntare su quelle:D

Tr1nità
12-09-2009, 13:11
ti ho detto di si XD era solo per dirti che è uguale attivarlo da win o da Raid o matrix utility.


Nel mio caso non è uguale, non so perchè ma avevo attivato la cache da windows ma poi da l'intel matrix non era attivata..

come me la spieghi?

SuperCloud
12-09-2009, 14:11
Nel mio caso non è uguale, non so perchè ma avevo attivato la cache da windows ma poi da l'intel matrix non era attivata..

come me la spieghi?

nn te lo so dire... so comunque che su diverse macchine per sbrigarmi lo attivavo da win .

Beltra.it
12-09-2009, 14:59
ma 1.071 è accettabile come volt ...

cmq ripeto i 4 cicli servono per vedere se si è lontani dal vcore stabile (infatti si verificano BSOD e in questo caso uno step in più non basta ne servono 2.)

se non si hanno bsod in 4 cicli si tiene il vcore e si testa per 2 ore sempre con lo stesso test e si vedono se si hanno errori hardware (12 test in tutto) se si hanno si procede a portarlo ancora piu su di 1 step.

per 4 cicli intendi ripetere l'intero test con sensor test di realtemp per 4 volte?
sulle spiegazioni vanno fatto 3 test completi!per avere la piena stabilità

Tr1nità
12-09-2009, 20:18
nn te lo so dire... so comunque che su diverse macchine per sbrigarmi lo attivavo da win .

Secondo me per avere la certezza che la cache sia attiva conviene vedere se è attivata con l'intel matrix storage, non vorrei che ad altri utenti capiti il mio stesso fatto cioè cache attivata in windows ma nella realtà era disattivata.

Azzardo: può essere che avendo il multi boot con ubuntu, xp e vista(tutto nel raid0), attivando la cache in uno dei seguenti sistemi operativi alla fine non la attiva perchè ci sono gli altri 2 dove non è attivata?
es mio: vista attivata, xp attivata, ma ubuntu no.

Beltra.it
12-09-2009, 20:54
EDIT

Luca Pitta
12-09-2009, 21:06
I dischi Sata sulle P6T series nel BIOS possono essere settati in 3 modalità di funzionamento differenti:
- IDE (è la modalità compatibile, che corrisponde è quella che stai usando attualmente e per la quale in XP non servono driver aggiuntivi via floppy)
- AHCI (abilita NCQ e l'hotplug dei dischi Sata)
- RAID (oltre a abilitare il RAID gli eventuali dischi singoli lavorano comunque in modalità AHCI)

La differenza di prestazioni tra la modalità IDE e AHCI sta nella funzione NCQ, in pratica con NCQ migliorano leggermente le prestazioni nella lettura non sequenziale dei dati, ma per il resto se vuoi continuare ad usare gli HD in modalità IDE non farti troppi problemi, tra le due modalità stiamo parlando di differenze minime.
CUT



Fatto con nlite e montato su una macchina virtuale. Sembra funzionare. Quando arrivano i pezzi vedremo con certezza. Scusa un altra domanda: ma se la CPU è a 64bit, posso cmq installarci Xp a 32bit? scusate l'ignoranza.


Pitta

DjMix1988
13-09-2009, 08:04
certamente, vai tranquillo ;)

SuperCloud
13-09-2009, 16:14
per 4 cicli intendi ripetere l'intero test con sensor test di realtemp per 4 volte?
sulle spiegazioni vanno fatto 3 test completi!per avere la piena stabilità

Posso solo dirti che quello è un reply del post vecchio se lo rileggi vedrai i vari aggiornamenti sul quel test. Al massimo lo si riscrive come eseguirlo correttamente.
Il Claudio nel post sono io e sono io che per la prima volta ha verificato la NON stabilità con questo sistema.

@Trinità
Sicuro la prova del 9 è meglio farla con l'Intel Matrix Storage, però mi è strano che nn te l'ha attivata.

Beltra.it
13-09-2009, 16:29
Posso solo dirti che quello è un reply del post vecchio se lo rileggi vedrai i vari aggiornamenti sul quel test. Al massimo lo si riscrive come eseguirlo correttamente.
Il Claudio nel post sono io e sono io che per la prima volta ha verificato la NON stabilità con questo sistema.

@Trinità
Sicuro la prova del 9 è meglio farla con l'Intel Matrix Storage, però mi è strano che nn te l'ha attivata.

potresti cortesemente linkare allora quello aggiornato? perchè quando tu lo hai linkato, ho trovato SOLo quello che tu ritieni vecchio
e io mi soon basato su quello che tu hai linkato!

Giannone
13-09-2009, 19:26
sei pazzo? O___O
ma sai che la mia config in firma si e no che ciuccia 300W in FULL load?
il tuo avendo la gtx295 (che non so qanto consumi ma non di sicuro più di 250W) cunsumerai a pieno carico sotto stress si e no 350W

No non sono pazzo, non capisco perchè poi dovrei esserlo per avere espresso un opinione, comunque a seguire un calcolo per difetto di quello che necessita al mio sistema
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090913201639_ScreenHunter_04Sep.1320.15.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090913201639_ScreenHunter_04Sep.1320.15.jpg)
e pensa che non è considerato nessun OC nè di CPU nè di GPU e che tutto deve essere stabile nel tempo anche quando giochi per esempio, in alta qualità, a War o AOC in situazioni dove devi tenere almeno 30/35fps con altri 50/80 giocatori contemporaneamente con conseguenti alti consumi di picco. L'ALI e il primo cuore del Pc la GPU il secondo la CPU il terzo, almeno per i gamers esigenti. E consumano un botto tutti!
Almeno così a mio parere, ovviamente non il Verbo!
affettuosamente
Gian:sofico:

Beltra.it
13-09-2009, 20:32
No non sono pazzo, non capisco perchè poi dovrei esserlo per avere espresso un opinione, comunque a seguire un calcolo per difetto di quello che necessita al mio sistema
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090913201639_ScreenHunter_04Sep.1320.15.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090913201639_ScreenHunter_04Sep.1320.15.jpg)
e pensa che non è considerato nessun OC nè di CPU nè di GPU e che tutto deve essere stabile nel tempo anche quando giochi per esempio, in alta qualità, a War o AOC in situazioni dove devi tenere almeno 30/35fps con altri 50/80 giocatori contemporaneamente con conseguenti alti consumi di picco. L'ALI e il primo cuore del Pc la GPU il secondo la CPU il terzo, almeno per i gamers esigenti. E consumano un botto tutti!
Almeno così a mio parere, ovviamente non il Verbo!
affettuosamente
Gian:sofico:
hai sbagliato.. devi mettere single video card non SLI... sa già cosa consuma la 295.. se metti SLI pensa che tu ne abbia una seconda 295 correggi e poi dimmi ;)
più che altro dalla tua firma vedo che hai un 1050W...
cmq un 750 corsair è più che sufficiente
il mio raccomanda 336W
aggiunto le ventole è salito il consumo di oltre 30W ma che cavolata è? XDD

SuperCloud
13-09-2009, 20:57
potresti cortesemente linkare allora quello aggiornato? perchè quando tu lo hai linkato, ho trovato SOLo quello che tu ritieni vecchio
e io mi soon basato su quello che tu hai linkato!

Il procedimento è giustissimo di quel reply :)

Ma ti ripeto è un reply se tu leggi il post intero (il vecchio post della P6T) ci sono degli sviluppo tra cui i 4 cicli non bastano.

Tu fallo andare per 2 ore vedi un po... se ti si verificano BSOD (di solito entro i 4 cicli) allora devi abbondare con il vcore altrimenti se vedi in qualche thread degli errori hardware ( se sei davanti al pc noti che compare una scritta Hardware Error ecc.. e l'icona della finestra del Thread diventa rossa, altrimenti se ti allontani devi controllare successivamente il file RESULT.txt nella directory di Prime95) abbonda di uno step.

Calcola solo che "di solito" se hai bsod sei lontano dal vcore stabile.

Comunque ti ripeto il procedimento di quel REPLY del TEST DI STABILITA' lo spiega correttamente solo che 4 cicli sono pochi.

Beltra.it
13-09-2009, 21:50
Il procedimento è giustissimo di quel reply :)

Ma ti ripeto è un reply se tu leggi il post intero (il vecchio post della P6T) ci sono degli sviluppo tra cui i 4 cicli non bastano.

Tu fallo andare per 2 ore vedi un po... se ti si verificano BSOD (di solito entro i 4 cicli) allora devi abbondare con il vcore altrimenti se vedi in qualche thread degli errori hardware ( se sei davanti al pc noti che compare una scritta Hardware Error ecc.. e l'icona della finestra del Thread diventa rossa, altrimenti se ti allontani devi controllare successivamente il file RESULT.txt nella directory di Prime95) abbonda di uno step.

Calcola solo che "di solito" se hai bsod sei lontano dal vcore stabile.

Comunque ti ripeto il procedimento di quel REPLY del TEST DI STABILITA' lo spiega correttamente solo che 4 cicli sono pochi.

ah allora ok... ho fatto fino a poco fa, e nessunissimo errore :)
ritengo di essere stabile a questo punto... domani mattina metterò a fare di nuovo

Giannone
14-09-2009, 11:46
hai sbagliato.. devi mettere single video card non SLI... sa già cosa consuma la 295.. se metti SLI pensa che tu ne abbia una seconda 295 correggi e poi dimmi ;)
più che altro dalla tua firma vedo che hai un 1050W...
cmq un 750 corsair è più che sufficiente
il mio raccomanda 336W
aggiunto le ventole è salito il consumo di oltre 30W ma che cavolata è? XDD

Hai ragione avevo lasciato sli per una modifica che dovevo fare , comunque mi da un minimo di 585 ad massimo di 610w se OC CPU , ciò che ti volevo dire è che i dati degli ALI vanno considerati con attenzione sopratutto per ciò che riguarda i picchi che gestiscono e l'amperaggio che sono capaci da generare ai vari voltaggi, una GPU come la mia richede amperaggi alti ai 12volt ed quindi consigliabile un Ali correttamente dimensionato non basta conoscere il solo Wattaggio magari di picco. Io ho scelto di avere un Ali che mi possa permettere eventuali variazioni nel tempo e stabilità e gestione delle risorse senza problemi. Comunque non è mia intenzione polemizzare od avere ragione mi interessa stimolare alla riflessione ed al controllo dei dati approfondito. fra parentesi potremmo andare fuori 3d quidi cortesemente se vuoi rispondermi postami personalmente.
Ciao
Gian

Beltra.it
14-09-2009, 12:41
Hai ragione avevo lasciato sli per una modifica che dovevo fare , comunque mi da un minimo di 585 ad massimo di 610w se OC CPU , ciò che ti volevo dire è che i dati degli ALI vanno considerati con attenzione sopratutto per ciò che riguarda i picchi che gestiscono e l'amperaggio che sono capaci da generare ai vari voltaggi, una GPU come la mia richede amperaggi alti ai 12volt ed quindi consigliabile un Ali correttamente dimensionato non basta conoscere il solo Wattaggio magari di picco. Io ho scelto di avere un Ali che mi possa permettere eventuali variazioni nel tempo e stabilità e gestione delle risorse senza problemi. Comunque non è mia intenzione polemizzare od avere ragione mi interessa stimolare alla riflessione ed al controllo dei dati approfondito. fra parentesi potremmo andare fuori 3d quidi cortesemente se vuoi rispondermi postami personalmente.
Ciao
Gian
hehe chiedo venia XD
avendo visto il tuo ali in firma, era impossibile che non riuscisse a reggere..
cmq un 850 corsair TX e non ci pensi più :D

lolla85
14-09-2009, 14:18
Salve a tutti, oggi mi è arrivata la nuova mb p6t deluxe v2 e vorrei iniziare a montare il mio primo pc, per questo mi serve il vostro aiuto.
Come alimentatore ho un cooler master real power m1000.
Ora il connettore a 24 pin dell'alimentatore lo inserisco in quello della mb da 24 pin, dall'alimentatore escono due cavi, uno con attacco 4 pin e l'altro con attacco 8 pin, quale devo collegare alla scheda all'ingresso eatx 12v?
I vari jumpers clrtc come li devo settare tenendo conto che come memorie ho tre banchi di ram ddr3 ocz platinum series 3p1600 lv6gk. .
Grazie:)

wooow
14-09-2009, 14:41
Salve a tutti, oggi mi è arrivata la nuova mb p6t deluxe v2 e vorrei iniziare a montare il mio primo pc, per questo mi serve il vostro aiuto.
Come alimentatore ho un cooler master real power m1000.
Ora il connettore a 24 pin dell'alimentatore lo inserisco in quello della mb da 24 pin, dall'alimentatore escono due cavi, uno con attacco 4 pin e l'altro con attacco 8 pin, quale devo collegare alla scheda all'ingresso eatx 12v?
I vari jumpers clrtc come li devo settare tenendo conto che come memorie ho tre banchi di ram ddr3 ocz platinum series 3p1600 lv6gk. .
Grazie:)
MONTAGGIO
- non è necessario spostare nessun jumper la MoBo è gia ready pronta all'uso, tutti i settaggi si fanno nel BIOS, per fare OC i voltaggi già abilitati da BIOS bastano e avanzano (in ogni caso per scrupolo guarda il manuale e controlla se i jumper sono tutti nella posizione di default);
- per alimentare la CPU togli tranquillamente il tappo nero dalla MoBo e connetti il cavo 8pin ATX12V;
- le ram vanno montate negli slot arancioni;
- i connettori SATA rossi sulla MoBo non hanno un'ordine preciso, una porta vale l'altra, è indifferente l'ordine con cui connetti i vari cavi del DVD, HD, RAID.

lolla85
14-09-2009, 15:19
Grazie Wooow per la veloce risposta, ora sto collegando i vari cavi del case al system pannel. Il case, cm strom scaut, ha due cavi per il collegamento del pannello frontale, uno AC 97 e l'altro Hd connector,quale dei due devo collegare al connettore fron panel audio della mb?
Ho letto in giro che alcuni hanno sostituito il dissipatore del chipset della scheda madre con il Noctua NC-U6 è possibile farlo? conviene? sul manuale la stessa asus consiglia di montare una ventola supplementare.
Avrei pensato di acquistare il regolatore di velocità per le ventole il zalman zm mf3c, che ne pensi serve?

Grazie

gospel
14-09-2009, 15:58
io invece sto iniziando a sclerare con la p6t deluxe v2 comprata da un utente qua sul forum..praticamente collego tutte e due le alimentazioni (24pin e 8pin), collego la scheda video, il processore e i 3 banchi di ram 1866 sui 3 slot arancioni ma quando alimento la scheda madre si accende la luce rossa sul pulsante di power della scheda madre e la luce blu sul pulsante di reset...il che è giusto che sia cosi, peccato che poi premendo il pulsante di power sul case la scheda madre non si avvia..che puo essere?

Beltra.it
14-09-2009, 16:24
io invece sto iniziando a sclerare con la p6t deluxe v2 comprata da un utente qua sul forum..praticamente collego tutte e due le alimentazioni (24pin e 8pin), collego la scheda video, il processore e i 3 banchi di ram 1866 sui 3 slot arancioni ma quando alimento la scheda madre si accende la luce rossa sul pulsante di power della scheda madre e la luce blu sul pulsante di reset...il che è giusto che sia cosi, peccato che poi premendo il pulsante di power sul case la scheda madre non si avvia..che puo essere?

ma hai provato con il tasto avvio della scheda madre?
se non funziona nemmeno con quello lascia solo processore ed un banco...
togliendo anche gli HDD se non funziona è difettosa

gospel
14-09-2009, 16:31
ma hai provato con il tasto avvio della scheda madre?
se non funziona nemmeno con quello lascia solo processore ed un banco...
togliendo anche gli HDD se non funziona è difettosa

si ho provato con il tasto..devo provare stasera a lasciare collegato solo il processore e 1 banco di ram..se non funziona prevedo la fustigazione dell'utente che me l'ha venduta..

wooow
14-09-2009, 16:36
Grazie Wooow per la veloce risposta, ora sto collegando i vari cavi del case al system pannel. Il case, cm strom scaut, ha due cavi per il collegamento del pannello frontale, uno AC 97 e l'altro Hd connector,quale dei due devo collegare al connettore fron panel audio della mb?
Ho letto in giro che alcuni hanno sostituito il dissipatore del chipset della scheda madre con il Noctua NC-U6 è possibile farlo? conviene? sul manuale la stessa asus consiglia di montare una ventola supplementare.
Avrei pensato di acquistare il regolatore di velocità per le ventole il zalman zm mf3c, che ne pensi serve?
Grazie
Il cavo del case che connetti per l'audio va sempre bene, nel BIOS devi però ricordarti di settare la modalità scelta alla voce:
Advanced -> Onboard Device Configuration
Front Panel Type : [AC 97]/[HD Audio]
se per partire col piede giusto ti servono altre indicazioni sui settaggi del BIOS trovi già tutto in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464043&postcount=5

Per il dissipatore del chipset tieni presente che sulle Deluxe il sistema di raffreddamento è tutto collegato assieme con le heatpipe e quindi non puoi smontare solo un dissipatore ma devi togliere tutto il blocco intero dei dissipatori (forse un dissipatore puoi applicarlo sul NB svitando il blocco delle alette nere) in ogni caso se non hai intenzione di fare OC spinti non penso che valga la pena intervenire sul raffreddamento dei chipset.
La ventolina è stata predisposta soprattutto per chi ha il raffreddamento a liquido in quanto nella zona della CPU potrebbe mancare il ricircolo dell'aria, se hai un case ben ventilato nella zona della CPU direi che non è strettamente necessaria, comunque se vuoi montare la ventolima male non fa (il rumore non lo sò visto che io non l'ho montata)
L'installazione di un rheobus sicuramente può essere utile per regolare il giusto compromesso tra velocità e rumore delle ventole.
Il modello da acquistare è solo una scelta dettata dai gusti personali in base all'estetica, funzioni e costo.
In ogni caso prima di partire a spron battuto con l'acquisto di accessori vari IMHO ti conviene installare il sistema, provarlo e poi in base ai risultati ottenuti decidere il da farsi, fare delle scelte affrettate sulla carta non è il massimo.

Beltra.it
14-09-2009, 17:19
si ho provato con il tasto..devo provare stasera a lasciare collegato solo il processore e 1 banco di ram..se non funziona prevedo la fustigazione dell'utente che me l'ha venduta..

ma anche peggio hehe
io mi rivolgerei direttamente ai mod...

gospel
14-09-2009, 17:45
ma anche peggio hehe
io mi rivolgerei direttamente ai mod...

sicuramente visto che mi ha mandato la scheda madre con la confezione mezza distrutta e solo 3 cavi sata al posto che i 6 di default..

Kimi.Rk
14-09-2009, 18:26
si ho provato con il tasto..devo provare stasera a lasciare collegato solo il processore e 1 banco di ram..se non funziona prevedo la fustigazione dell'utente che me l'ha venduta..alcune sembrano difettose su uno slot ram..e non sei l'unico..

Max_p
14-09-2009, 18:34
ragazzi qualcuno sa come va il controller sas sulla deluxe?

Beltra.it
14-09-2009, 19:51
sicuramente visto che mi ha mandato la scheda madre con la confezione mezza distrutta e solo 3 cavi sata al posto che i 6 di default..

vai per mezzo dei mod.. se poi non ti rimborsa completamente più le spese di spedizione (come minimo) minaccialo di rivolgerti ad un avvocato

Kimi.Rk
14-09-2009, 20:08
vai per mezzo dei mod.. se poi non ti rimborsa completamente più le spese di spedizione (come minimo) minaccialo di rivolgerti ad un avvocatoguarda gli stai dicendo cose che non servono a nulla!!! come fa a minacciarlo?? e chi dice che prima andava ed adesso no?? non si puo dimostrare nulla in questo senso e l'unica cosa per lui credo sia fare un'rma! se l'utente afferma che la main al momento della spedizione funzionava perfettamente come dimostra il contrario?? non e cosi semplice come si crede.. :doh:

SuperCloud
14-09-2009, 20:54
TEST DI STABILITA' CON REALTEMP + PRIME95

A cosa serve questo test?

Questo test serve per provare la piena stabilità del proprio sistema. Anche se linx non vi ha dato BSOD (blue screen) o errori di calcolo, non è detto che il sistema sia stabile. Il test esegue dei calcoli di algoritmi molto complicati e di svariato genere; inoltre esegue i movimenti tra thread degli stessi calcoli e un downclock della cpu e ram che permette di eseguire i calcoli in vari indirizzi di memoria. Naturalmente questo test non va a sostituire gli altri test di stabilità(linx), quindi eseguite questo test come ultimo test.

Cosa mi comporta se il sistema non è stabile?

Se il sistema non è stabile inizialmente non si notano differenze, il sistema funziona ed esegue le varie mansioni, ma sicuramente vi possono capitare moltissimi casi di foto corrotte, archivi danneggiati, e BSOD quando si gioca in condizione di molti oggetti caricati.

A chi non è indicato questo test?

Se avete lasciato i parametri in bios di default ovvero in auto, il test non serve.

Come si è arrivati a questo test?

Questo test inizialmente era solo eseguito in "solo" ovvero senza l'ausilio del "Sensor Test" di "RealTemp" e come linx non dava problemi di BSOD e di vari errori. Purtroppo dopo lunghe sessioni di lavoro e gioco, nei momenti dove la macchina era sotto sforzo, si verificavano BSOD o nel caso della compressione degli archivi venivano danneggiati rendendo poi inacessibile l'archivio stesso.
Anche per quanto riguarda foto e immagini anche se non venivano salvate, al momento dell'anteprima venivano corrotte o generate barre grige; In ambito di programmazione erano probabili errori di calcolo complessi. Tra varie ricerche si è potuto "emulare" queste situazioni con il "Sensor test" di "RealTemp" testandone più velocemente la stabilità del sistema, rispetto al verificarsi delle situazioni di stress che erano quasi rare.
Trovata la stabilità si sono riprovate tutte quelle situazioni dove si verificavano BSOD ed errori, ma il sistema non ha avuto nessun tipo di problema.

TOOLS NECESSARI:

REALTEMP
download:http://www.techpowerup.com/downloads/1325/mirrors.php

PRIME95
download 32bit: http://mersenneforum.org/gimps/p95v259.zip
download 64bit: http://mersenneforum.org/gimps/p64v259.zip

ISTRUZIONI

Si testa prima la CPU e dopo la RAM quindi se avete in OC le RAM, rilassatele e portatele in auto di default.
Scaricate e installate REALTEMP e PRIME95 ( per prime95 la versione del vostro sistema 32 o 64 bit).
Chiudete tutti i programmi e lasciate il sistema in idle, non utilizzate la modalità provvisoria.
Avviate REALTEMP e fate Click sul tasto "Sensor Test"; si aprirà una finestra dopo un paio di secondi come nell'immagine:

http://img34.imageshack.us/img34/6900/1click.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/1click.jpg/)

A questo punto premete il tasto "Start", vi si aprirà una finestra dove vi chiede il percorso dove avete installato PRIME95 selezionatelo e clickate su "Apri" vi dovrebbe apparire questa finestra:

http://img44.imageshack.us/img44/1553/2click.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/2click.jpg/)

Come nell'immagine selezionate "Blend" e come "Number of torture test threads to run" dovrebbero essere già presenti i numeri di thread della vostra CPU altrimenti modificateli e inseriteli. (es. I7 920 i thread sono 8, potete cmq vedere i vostri thread con l'utility CPU-Z (http://www.cpuid.com/download/cpuz/cpuz_152_setup.exe))
Il test dura 10 minuti circa, non usate il pc durante il test.
Date l'OK e il test comincia, dovreste avere questa situazione:

http://img197.imageshack.us/img197/8645/3click.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/3click.jpg/)

Cosa devo controllare?

Durante questo test si possono verificare sia errori hardware che BSOD.
Per i BSOD ve ne accorgete subito anche se vi allontanate dal pc, mentre per gli errori dovete controllare i vari thread e assicurarvi che non si verificano errori. Gli errori si possono notare dall'icona della finestra del thread che diventa rossa e compare la scritta (per esempio ): "Thread #3 Stopped for Hardware Error...";
Se non siete stati davanti al pc il test dopo 8 min si sta per concludere, quindi non avete potuto vedere che cosa è accaduto, ma è possibile verificare un log dentro la cartella di installazione di PRIME95. Il file "results.txt" infatti contiene solo gli errori fatti con questo tipo di test. Ricordatevi tra un test e l'altro di pulire il file "results.txt" in modo da non confondere i test eseguiti.

Quanti test devo eseguire?

All'incirca servono 12 test per avere la sicurezza della stabilità del sistema (circa 2 ore). Purtroppo dovete ripeterlo a mano, perchè i test sono singoli e al termine dovete rilanciarlo (non vi consiglio macro o script per automatizzare il processo poichè sarebbe inutile capire se non si è davanti al pc almeno tra un test e l'altro).

Che cosa devo fare in caso di BSOD o Errore di calcolo?

+ In caso di BSOD (si verificano quasi sempre entro i 4 test) si è lontani dalla configurazione ottimale quindi se si sta testando la CPU c'è da abbondare con il Vcore almeno di 2 step (potete provare anche di 1 step, ma dubito che sia utile anche a livello di tempistica); se invece state testando la RAM stessa cosa aumentate QPI e DRAM VOLTAGE ( non eccessivamente state nei limiti ). Rieseguite il test come da istruzioni.

+ In caso di errore hardware siete vicini alla configurazione ottimale, ma ancora non ci siamo; se state testando la CPU aumentate di uno step il Vcore, se invece state testando la ram aumentate o il QPI o il DRAM VOLTAGE o entrambe le cose ma una alla volta (sempre non eccessivamente, nei limiti). Rieseguite il test come da istruzioni.

Se ricevete gli errori e BSOD, i test non sono da contare come buoni , dovete contare 12 test senza errori ne BSOD.

Ho fatto 12 test ho testato la CPU e la RAM (in OC e non) e non ho ricevuto ne errori,ne BSOD; ora sono stabile?

Si se hai passato 12 test senza errori e senza BSOD di fila sei stabile, naturalmente se prima di questo test non hai provato a far girare linx, ti conviene farlo ora, cosi si ha la sicurezza completa.


Rimango a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Vi auguro Buon Test :D

Beltra.it
14-09-2009, 22:28
guarda gli stai dicendo cose che non servono a nulla!!! come fa a minacciarlo?? e chi dice che prima andava ed adesso no?? non si puo dimostrare nulla in questo senso e l'unica cosa per lui credo sia fare un'rma! se l'utente afferma che la main al momento della spedizione funzionava perfettamente come dimostra il contrario?? non e cosi semplice come si crede.. :doh:

beh se è arriva non funzionate dubito difficilmente fosse funzionante prima della spedizione
ma come hai detto tu cmq non è detto...

Beltra.it
14-09-2009, 22:34
TEST DI STABILITA' CON REALTEMP + PRIME95

A cosa serve questo test?

Questo test serve per provare la piena stabilità del proprio sistema. Anche se linx non vi ha dato BSOD (blue screen) o errori di calcolo, non è detto che il sistema sia stabile. Il test esegue dei calcoli di algoritmi molto complicati e di svariato genere; inoltre esegue i movimenti tra thread degli stessi calcoli e un downclock della cpu e ram che permette di eseguire i calcoli in vari indirizzi di memoria. Naturalmente questo test non va a sostituire gli altri test di stabilità(linx), quindi eseguite questo test come ultimo test.

Cosa mi comporta se il sistema non è stabile?

Se il sistema non è stabile inizialmente non si notano differenze, il sistema funziona ed esegue le varie mansioni, ma sicuramente vi possono capitare moltissimi casi di foto corrotte, archivi danneggiati, e BSOD quando si gioca in condizione di molti oggetti caricati.

A chi non è indicato questo test?

Se avete lasciato i parametri in bios di default ovvero in auto, il test non serve.

Come si è arrivati a questo test?

Questo test inizialmente era solo eseguito in "solo" ovvero senza l'ausilio del "Sensor Test" di "RealTemp" e come linx non dava problemi di BSOD e di vari errori. Purtroppo dopo lunghe sessioni di lavoro e gioco, nei momenti dove la macchina era sotto sforzo, si verificavano BSOD o nel caso della compressione degli archivi venivano danneggiati rendendo poi inacessibile l'archivio stesso.
Anche per quanto riguarda foto e immagini anche se non venivano salvate, al momento dell'anteprima venivano corrotte o generate barre grige; In ambito di programmazione erano probabili errori di calcolo complessi. Tra varie ricerche si è potuto "emulare" queste situazioni con il "Sensor test" di "RealTemp" testandone più velocemente la stabilità del sistema, rispetto al verificarsi delle situazioni di stress che erano quasi rare.
Trovata la stabilità si sono riprovate tutte quelle situazioni dove si verificavano BSOD ed errori, ma il sistema non ha avuto nessun tipo di problema.

TOOLS NECESSARI:

REALTEMP
download:http://www.techpowerup.com/downloads/1325/mirrors.php

PRIME95
download 32bit: http://mersenneforum.org/gimps/p95v259.zip
download 64bit: http://mersenneforum.org/gimps/p64v259.zip

ISTRUZIONI

Si testa prima la CPU e dopo la RAM quindi se avete in OC le RAM, rilassatele e portatele in auto di default.
Scaricate e installate REALTEMP e PRIME95 ( per prime95 la versione del vostro sistema 32 o 64 bit).
Chiudete tutti i programmi e lasciate il sistema in idle, non utilizzate la modalità provvisoria.
Avviate REALTEMP e fate Click sul tasto "Sensor Test"; si aprirà una finestra dopo un paio di secondi come nell'immagine:

http://img34.imageshack.us/img34/6900/1click.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/1click.jpg/)

A questo punto premete il tasto "Start", vi si aprirà una finestra dove vi chiede il percorso dove avete installato PRIME95 selezionatelo e clickate su "Apri" vi dovrebbe apparire questa finestra:

http://img44.imageshack.us/img44/1553/2click.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/2click.jpg/)

Come nell'immagine selezionate "Blend" e come "Number of torture test threads to run" dovrebbero essere già presenti i numeri di thread della vostra CPU altrimenti modificateli e inseriteli. (es. I7 920 i thread sono 8, potete cmq vedere i vostri thread con l'utility CPU-Z (http://www.cpuid.com/download/cpuz/cpuz_152_setup.exe))
Il test dura 10 minuti circa, non usate il pc durante il test.
Date l'OK e il test comincia, dovreste avere questa situazione:

http://img197.imageshack.us/img197/8645/3click.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/3click.jpg/)

Cosa devo controllare?

Durante questo test si possono verificare sia errori hardware che BSOD.
Per i BSOD ve ne accorgete subito anche se vi allontanate dal pc, mentre per gli errori dovete controllare i vari thread e assicurarvi che non si verificano errori. Gli errori si possono notare dall'icona della finestra del thread che diventa rossa e compare la scritta (per esempio ): "Thread #3 Stopped for Hardware Error...";
Se non siete stati davanti al pc il test dopo 8 min si sta per concludere, quindi non avete potuto vedere che cosa è accaduto, ma è possibile verificare un log dentro la cartella di installazione di PRIME95. Il file "results.txt" infatti contiene solo gli errori fatti con questo tipo di test. Ricordatevi tra un test e l'altro di pulire il file "results.txt" in modo da non confondere i test eseguiti.

Quanti test devo eseguire?

All'incirca servono 12 test per avere la sicurezza della stabilità del sistema (circa 2 ore). Purtroppo dovete ripeterlo a mano, perchè i test sono singoli e al termine dovete rilanciarlo (non vi consiglio macro o script per automatizzare il processo poichè sarebbe inutile capire se non si è davanti al pc almeno tra un test e l'altro).

Che cosa devo fare in caso di BSOD o Errore di calcolo?

+ In caso di BSOD (si verificano quasi sempre entro i 4 test) si è lontani dalla configurazione ottimale quindi se si sta testando la CPU c'è da abbondare con il Vcore almeno di 2 step (potete provare anche di 1 step, ma dubito che sia utile anche a livello di tempistica); se invece state testando la RAM stessa cosa aumentate QPI e DRAM VOLTAGE ( non eccessivamente state nei limiti ). Rieseguite il test come da istruzioni.

+ In caso di errore hardware siete vicini alla configurazione ottimale, ma ancora non ci siamo; se state testando la CPU aumentate di uno step il Vcore, se invece state testando la ram aumentate o il QPI o il DRAM VOLTAGE o entrambe le cose ma una alla volta (sempre non eccessivamente, nei limiti). Rieseguite il test come da istruzioni.

Se ricevete gli errori e BSOD i test non sono da contare come buoni , dovete contare 12 test senza errori ne BSOD.

Ho fatto 12 test ho testato la CPU e la RAM (in OC e non) e non ho ricevuto ne errori,ne BSOD; ora sono stabile?

Si se hai passato 12 test senza errori e senza BSOD di fila sei stabile, naturalmente se prima di questo test non hai provato a far girare linx, ti conviene farlo ora, cosi si ha la sicurezza completa.


Rimango a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Vi auguro Buon Test :D

ottimo :)

oggi ho lasciato prime 95 senza però realtemp
per 2 ore e mezza circa... e non ho rilevato nessunissimo errore

domani effettuo i 12 test come indicato :)
ps:consiglio di aggiornare la prima pagina

SuperCloud
14-09-2009, 23:05
Sisi il post è stato fatto apposta per essere in prima pagina, era gia tutto organzzato dietro :cool:

Beltra.it
14-09-2009, 23:06
Sisi il post è stato fatto apposta per essere in prima pagina, era gia tutto organzzato dietro :cool:

:Perfido:

DjMix1988
15-09-2009, 10:48
ciao a tutti raga finalmente posso fornirvi le immagini del pc XD... allora veniamo al sodo:

foto pc prima del modding XD (ricordiamo : cliccate per ingrandire le immagini XD):

http://a.imagehost.org/t/0265/100_3452.jpg (http://a.imagehost.org/view/0265/100_3452)http://a.imagehost.org/t/0602/100_3456.jpg (http://a.imagehost.org/view/0602/100_3456)

applicazione della arctic cooling mx-3: (perdonate la qualità):

http://a.imagehost.org/t/0713/100_3614.jpg (http://a.imagehost.org/view/0713/100_3614)

prima vista dell'ifx-14 montato XD:
http://a.imagehost.org/t/0517/100_3615.jpg (http://a.imagehost.org/view/0517/100_3615)

prove per vedere se è tutto in regola:
http://a.imagehost.org/t/0829/100_3628.jpg (http://a.imagehost.org/view/0829/100_3628)

completamento assemblaggio:
http://a.imagehost.org/t/0019/100_3644.jpg (http://a.imagehost.org/view/0019/100_3644)http://a.imagehost.org/t/0633/100_3636.jpg (http://a.imagehost.org/view/0633/100_3636)

esterno del pc :
http://a.imagehost.org/t/0226/100_3652.jpg (http://a.imagehost.org/view/0226/100_3652)http://a.imagehost.org/t/0525/100_3653.jpg (http://a.imagehost.org/view/0525/100_3653)http://a.imagehost.org/t/0426/100_3654.jpg (http://a.imagehost.org/view/0426/100_3654)

che ve ne pare?

vi dico subito che ho le temperature per core 39-37-35-33 tutto a default... mentre con prime95 ( ho fatto 5 minuti in blend) temperatura massime per il primo core di 61°.... una bestia XD

aspetto vostre opinioni Xd

P.S. : nel montaggio delle staffe ho avuto un pò di paura... nel senso che le staffe non rimanevano bloccate perfettamente.... praticamente oscillavano e quindi sembrava che non era ben fissato.... non vi preoccupate se succede pure a voi.... quando poi andrete a fissare l ifx-14, quando andrete ad avvisate le due vite con le molle, esse faranno il loro lavoro di tiraggio e quindi le staffe andranno a fissarsi per il meglio Xd

Max_p
15-09-2009, 10:53
le ventole sul dissi vanno invertite però!

ps: con quella config, peccato per il monitor :/

DjMix1988
15-09-2009, 11:13
perche dovrebbero andare invertite? cosi come ho fatto cìè un riciclo dell'aria perche siccome dentro al case c'è solo tantissima aria fresca prende questa e con le ventole messe in quel modo l'aria calda che si crea nel ifx-14 viene portata fuori dal case

EDIT: per il monitor lo so.... se qualcuno me lo REGALA un bel 22" pollici full hd sarebbe graditissimo XD scherzo è un monitor 1280x1024.... fa il suo sporco lavoro

gospel
15-09-2009, 11:14
beh se è arriva non funzionate dubito difficilmente fosse funzionante prima della spedizione
ma come hai detto tu cmq non è detto...

alla fine sono riuscito a sistemare, l'utente che mi ha mandato la scheda aveva tolto il jumper sui pin del clear cmos e oltretutto li aveva pure piegati, li ho sistemati, ho messo un jumper che avevo in giro e la scheda madre è ripartita.

l'utente in questione è Xeon3540, stateci attenti visto che mi aveva assicurato che era tenuto tutto nella maniera piu maniacale possibile e poi si è visto..

Max_p
15-09-2009, 11:20
perche dovrebbero andare invertite? cosi come ho fatto cìè un riciclo dell'aria perche siccome dentro al case c'è solo tantissima aria fresca prende questa e con le ventole messe in quel modo l'aria calda che si crea nel ifx-14 viene portata fuori dal case

EDIT: per il monitor lo so.... se qualcuno me lo REGALA un bel 22" pollici full hd sarebbe graditissimo XD scherzo è un monitor 1280x1024.... fa il suo sporco lavoro
perchè le ventole devono essere messe in modo che buttino verso la ventola in emissione sul case, così ributtano l'aria dentro al case

DjMix1988
15-09-2009, 11:39
no no vedi che stanno messe bene.... la parte dove stanno gli agganci della ventole e la parte dove esce l'aria... come lo montato io... ed è testata la cosa... va piu che bene perche mi prendono l aria e la buttano fuori.... e queste due vengono aiutate dalla terza ventola che sta sul case in estrazione

Max_p
15-09-2009, 11:43
io intendo così: http://www.madshrimps.be/articles/ThermalrightIFX-14CPUCoolerReview-jmke-21334.jpg

così da creare un unico flusso, che prende aria fresca e butta verso la ventola in estrazione

DjMix1988
15-09-2009, 11:46
non so se tu hai notato una cosa.... se vado a mettere la ventola dove dici tu... non posso mettere la ram XD

Max_p
15-09-2009, 11:50
non so se tu hai notato una cosa.... se vado a mettere la ventola dove dici tu... non posso mettere la ram XD

su questo hai ragione, per fortuna col triton 88 e ventola le ram ci stanno a pelo:D

DjMix1988
15-09-2009, 11:53
XD.... comunque mo vedo un po di fare un po di oc nel pomeriggio... vi tengo aggiornati ;)

Max_p
15-09-2009, 11:55
XD.... comunque mo vedo un po di fare un po di oc nel pomeriggio... vi tengo aggiornati ;)

ok : > vogliamo almeno i 4 giggi =P

DjMix1988
15-09-2009, 11:57
ehehehe vedo un po di seguire la guida che sta in forum e vediamo se riesco a tenerli XD

wooow
15-09-2009, 12:07
................. vi dico subito che ho le temperature per core 39-37-35-33 tutto a default... mentre con prime95 ( ho fatto 5 minuti in blend) temperatura massime per il primo core di 61°.... una bestia XD

aspetto vostre opinioni Xd ....................


Se con la frase "tutto a default" è compreso anche il Vcore allora le temp possono essere OK (poi tutto dipende anche dalla T amb e @rpm ventole)
ti conviene mettere il Vcore manualmente così in full puoi abbassare la temp di una decina di gradi e qualcosa anche in idle.

DjMix1988
15-09-2009, 12:12
proprio a te cercavo woow... grazie infinite per la dritta che mi hai dato per la guida al raid XD va piu che è una bestia ora... infatti ho fatto un bench READ con hdtune ho fatto un massimo di 195mb al secondo XD.... comunque si ripeto tutto a default.... procio a 2.8ghz con turbo mode e vcore a 1,23

Max_p
15-09-2009, 12:13
proprio a te cercavo woow... grazie infinite per la dritta che mi hai dato per la guida al raid XD va piu che è una bestia ora... infatti ho fatto un bench READ con hdtune ho fatto un massimo di 195mb al secondo XD.... comunque si ripeto tutto a default.... procio a 2.8ghz con turbo mode e vcore a 1,23

puoi abbassare sicuramente di molto, a default 1.23 sono tanti

SuperCloud
15-09-2009, 12:16
proprio a te cercavo woow... grazie infinite per la dritta che mi hai dato per la guida al raid XD va piu che è una bestia ora... infatti ho fatto un bench READ con hdtune ho fatto un massimo di 195mb al secondo XD.... comunque si ripeto tutto a default.... procio a 2.8ghz con turbo mode e vcore a 1,23

O_O è poco xD mi sa che ti lavorava in quel momento .... di solito in vista deve fare max 250 come picco:)

Beltra.it
15-09-2009, 12:34
io intendo così: http://www.madshrimps.be/articles/ThermalrightIFX-14CPUCoolerReview-jmke-21334.jpg

così da creare un unico flusso, che prende aria fresca e butta verso la ventola in estrazione

quoto sono al contrario...però se non ti stanno le ram, trova una ventola da 12 più fina.. così proprio non va :p

mamo1984
15-09-2009, 13:43
Salve ho un problema con un asus p6t deluxe v2. In pratica ho montato il sistema da pochi giorni. Per un giorno ha funzionato per bene poi ha cominciato a rallentare e poi definitivamente a piantarsi.Addirittura si spenge e si riaccende da solo. Ho fatto svariate prove e misono accorto di una cosa. Mettendo un banco per volte la ram funziona benissimo ma se ne metto 3 assieme(ovviamente negli slot arancio come da manuale), il sistema si pianta. Può darsi che sia difettoso uno slot? come faccio a scoprirlo? Ho letto un po nel forum che è capitato già ad altre persone. Come si risolve?

Beltra.it
15-09-2009, 13:58
Salve ho un problema con un asus p6t deluxe v2. In pratica ho montato il sistema da pochi giorni. Per un giorno ha funzionato per bene poi ha cominciato a rallentare e poi definitivamente a piantarsi.Addirittura si spenge e si riaccende da solo. Ho fatto svariate prove e misono accorto di una cosa. Mettendo un banco per volte la ram funziona benissimo ma se ne metto 3 assieme(ovviamente negli slot arancio come da manuale), il sistema si pianta. Può darsi che sia difettoso uno slot? come faccio a scoprirlo? Ho letto un po nel forum che è capitato già ad altre persone. Come si risolve?

provato a inserire un banco per volta? e poi uno slot per volta?
se lo fa solo con tre, prova un reset del bios altrimenti rma..
ps:accidenti quanti rientri di queste deluxe

Max_p
15-09-2009, 13:59
quoto sono al contrario...però se non ti stanno le ram, trova una ventola da 12 più fina.. così proprio non va :p

come le schyte slip stream slim : >

wooow
15-09-2009, 14:01
O_O è poco xD mi sa che ti lavorava in quel momento .... di solito in vista deve fare max 250 come picco:)

:eek:
Ma i tuoi HD sono a singolo o doppio piatto ?
io ho fatto 2 volumi RAID0 uno da 100gb e uno da 900gb,
sul 100 di picco faccio max 220Mb average sui 190/200Mb (non ricordo il valore esatto) grosso modo ho dei valori leggermente superiori a quelli di @homer postati in 1pag 3D (ma lui il volume ce l'ha di 250gb)
ovviamente il test l'avevo fatto aspettando che Vista si calmi e attivando tutta la cache possibile per gli HD sia in Intel Matrix che in gestione periferiche di Vista.

SuperCloud
15-09-2009, 14:16
:eek:
Ma i tuoi HD sono a singolo o doppio piatto ?
io ho fatto 2 volumi RAID0 uno da 100gb e uno da 900gb,
sul 100 di picco faccio max 220Mb average sui 190/200Mb (non ricordo il valore esatto) grosso modo ho dei valori leggermente superiori a quelli di @homer postati in 1pag 3D (ma lui il volume ce l'ha di 250gb)
ovviamente il test l'avevo fatto aspettando che Vista si calmi e attivando tutta la cache possibile per gli HD sia in Intel Matrix che in gestione periferiche di Vista.

ho testato in modalità provvisoria.

wooow
15-09-2009, 14:17
quoto sono al contrario...però se non ti stanno le ram, trova una ventola da 12 più fina.. così proprio non va

come le schyte slip stream slim : >

IMHO le slip stream ad un IFX-14 gli fanno il solletico,
per questi dissipatori ci vogliono ventole con pressione statica, quindi minimo deve stare sulle classiche da 2,5cm di spessore (meglio se a 9 pale) al massimo per spostare le ventole potrebbe fare una prova e ruotare il dissi di 90° (anche se così messo forse poi ha dei problemi in stabilità visto che il dispositivo di ritegno di questo dissi, così come è studiato non mi sembra il massimo)

ho testato in modalità provvisoria.
ah! ecco forse si spiega, appena posso rifaccio in modalità provvisoria e vediamo dove arrivo.

Max_p
15-09-2009, 14:32
IMHO le slip stream ad un IFX-14 gli fanno il solletico,
per questi dissipatori ci vogliono ventole con pressione statica, quindi minimo deve stare sulle classiche da 2,5cm di spessore (meglio se a 9 pale) al massimo per spostare le ventole potrebbe fare una prova e ruotare il dissi di 90° (anche se così messo forse poi ha dei problemi in stabilità visto che il dispositivo di ritegno di questo dissi, così come è studiato non mi sembra il massimo)


ah! ecco forse si spiega, appena posso rifaccio in modalità provvisoria e vediamo dove arrivo.

può darsi, non so che pressione abbiano ma sono le prime ventole slim che mi vengono in mente..al limite potrebbe ruotare di 90° come hai detto tu

wooow
15-09-2009, 14:45
Salve ho un problema con un asus p6t deluxe v2. In pratica ho montato il sistema da pochi giorni. Per un giorno ha funzionato per bene poi ha cominciato a rallentare e poi definitivamente a piantarsi.Addirittura si spenge e si riaccende da solo. Ho fatto svariate prove e misono accorto di una cosa. Mettendo un banco per volte la ram funziona benissimo ma se ne metto 3 assieme(ovviamente negli slot arancio come da manuale), il sistema si pianta. Può darsi che sia difettoso uno slot? come faccio a scoprirlo? Ho letto un po nel forum che è capitato già ad altre persone. Come si risolve?
in 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
trovi un'elenco con delle possibili soluzioni

per poter dare indicazioni più precise dovresti integrare le tue informazioni:
hai verificato che i jumper siano nella posizione corretta di default ? controlla sul manuale
i settaggi del BIOS come sono messi ?
hai fatto OC ?

può darsi, non so che pressione abbiano ma sono le prime ventole slim che mi vengono in mente..al limite potrebbe ruotare di 90° come hai detto tu
che io sappia non c'è ne sono molte altre (forse sono addirittura le uniche)
comunque da quel che poco che so in linea di massima più le ventole sono sottili e più la pressione statica diminuisce e per questo motivo non sarebbero indicate per i dissipatori

mamo1984
15-09-2009, 14:48
in 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
trovi un'elenco con delle possibili soluzioni

per poter dare indicazioni più precise dovresti integrare le tue informazioni:
hai verificato che i jumper siano nella posizione corretta di default ? controlla sul manuale
i settaggi del BIOS come sono messi ?
hai fatto OC ?

Scusa se parlo da ignorante ma a quali settaggi ti riferisci in particolare? Almeno controllo.

Cosa sarebbe oc?

Grazie cmq della risposta immediata.

wooow
15-09-2009, 15:01
Scusa se parlo da ignorante ma a quali settaggi ti riferisci in particolare? Almeno controllo.

Cosa sarebbe oc?

Grazie cmq della risposta immediata.
i principali parametri da settare nel BIOS per la stabilità sono questi:
frequenze: bclk, ram, uncore, qpi
timing ram: x-x-x-xx xN
voltaggi: Vcore, Vdram, Vqpi

se hai lasciato tutto a default
prova questi settaggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
ovviamente per il settaggio specifico delle ram dipende da cosa hai installato (questi sono per 1600Mhz 8-8-8-24 2N) a proposito dovresti dirci anche marca e modello delle tue RAM, alimentatore e VGA posta anche la configurazione hardware completa per avere un quadro più preciso

con OC indendo OverClock

mamo1984
15-09-2009, 15:16
i principali parametri da settare nel BIOS per la stabilità sono questi:
frequenze: bclk, ram, uncore, qpi
timing ram: x-x-x-xx xN
voltaggi: Vcore, Vdram, Vqpi

se hai lasciato tutto a default
prova questi settaggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
ovviamente per il settaggio specifico delle ram dipende da cosa hai installato (questi sono per 1600Mhz 8-8-8-24 2N) a proposito dovresti dirci anche marca e modello delle tue RAM, alimentatore e VGA posta anche la configurazione hardware completa per avere un quadro più preciso

con OC indendo OverClock

Allora il mio sistema è composto da:

Alimentatore seasonic M12D 850 modulare
processore intel i7 920 con ventola standard
asus p6t deluxe v2
6 gb ram(3x2) corsair dominator 8-8-8-24 1600 Mhz
asus engtx 295
Sound blaster x-fi champion edition
SO microsoft windows vista ultimate edition 64 bit

Penso che altro non ti interessi. Considera che è montato da due giorni e non ho fatto nessun tipo di clock. Le impostazioni del bios sono quasi tutte di default(almeno quelle che riguardano l'hardware comprese le ram). Ora provo vari test che mi hai suggerito assieme all estremo reset del bios.

Che ne pensi?

wooow
15-09-2009, 16:00
Allora il mio sistema è composto da:

Alimentatore seasonic M12D 850 modulare
processore intel i7 920 con ventola standard
asus p6t deluxe v2
6 gb ram(3x2) corsair dominator 8-8-8-24 1600 Mhz
asus engtx 295
Sound blaster x-fi champion edition
SO microsoft windows vista ultimate edition 64 bit

Penso che altro non ti interessi. Considera che è montato da due giorni e non ho fatto nessun tipo di clock. Le impostazioni del bios sono quasi tutte di default(almeno quelle che riguardano l'hardware comprese le ram). Ora provo vari test che mi hai suggerito assieme all estremo reset del bios.

Che ne pensi?

mi sono dimenticato mancherebbe lo step della CPU, la sigla la leggi sulla scatola:
SLBCH -> step C0
SLBEJ -> step D0
oppure direttamente con CPU-Z alla voce revision c'è indicato C0/C1 o D0

allora se hai lo step D0 è d'obbligo aggiornare il BIOS alle ultime versioni (usa pure l'ultima disponibile il link lo trovi in 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464034&postcount=4) in ogni caso anche se hai lo step C0 ti conviene aggiornare

se hai lasciato tutto a default e il sistema improvvisamente ha rallentato forse le temperature sono andate alle stelle e la CPU è entrata in protezione termica hai per caso monitorato le temp durante l'uso ?
in auto la MoBo abbonda con il Vcore anche fino a 1.25v e con lo step D0 e dissi stock le temperature salgono velocemente

nel BIOS per adesso ti consiglio vivamente di mettere manualmente il Vcore -> CPU Voltage : [1.10v] che è un valore abbastanza sicuro, poi testando si può provare a scendere di più dipende solo dalla tua CPU, gli altri settaggi visto che hai le DOMINATOR vanno a fagiolo (però se sei a default tu adesso dovresti essere a 1066Mhz e quindi le ram se non sono difettose non dovrebbero causare problemi particolari) ma facciamo un passo alla volta:
controlla i jumper
aggiorna il BIOS
metti i settaggi manuali a 2,67ghz che ti ho già linkato unica variante CPU Voltage : [1.10v]
hai aggiunto la Sound blaster x-fi quindi nel BIOS disattiva l'audio della MoBo
se il problema rimane il mancato rilevamento delle RAM valgono le indicazioni che ti ho già linkato
se hai altri problemi hardware prova anche il clear cmos

vedi cosa succede e poi ci risentiamo con gli sviluppi

mamo1984
15-09-2009, 16:31
mi sono dimenticato mancherebbe lo step della CPU, la sigla la leggi sulla scatola:
SLBCH -> step C0
SLBEJ -> step D0
oppure direttamente con CPU-Z alla voce revision c'è indicato C0/C1 o D0

allora se hai lo step D0 è d'obbligo aggiornare il BIOS alle ultime versioni (usa pure l'ultima disponibile il link lo trovi in 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464034&postcount=4) in ogni caso anche se hai lo step C0 ti conviene aggiornare

se hai lasciato tutto a default e il sistema improvvisamente ha rallentato forse le temperature sono andate alle stelle e la CPU è entrata in protezione termica hai per caso monitorato le temp durante l'uso ?
in auto la MoBo abbonda con il Vcore anche fino a 1.25v e con lo step D0 e dissi stock le temperature salgono velocemente

Ho fatto come indicato sulla guida eccetto per i valori


nel BIOS per adesso ti consiglio vivamente di mettere manualmente il Vcore -> CPU Voltage : [1.10v] che è un valore abbastanza sicuro, poi testando si può provare a scendere di più dipende solo dalla tua CPU, gli altri settaggi visto che hai le DOMINATOR vanno a fagiolo (però se sei a default tu adesso dovresti essere a 1066Mhz e quindi le ram se non sono difettose non dovrebbero causare problemi particolari) ma facciamo un passo alla volta:
controlla i jumper
aggiorna il BIOS
metti i settaggi manuali a 2,67ghz che ti ho già linkato unica variante CPU Voltage : [1.10v]
hai aggiunto la Sound blaster x-fi quindi nel BIOS disattiva l'audio della MoBo
se il problema rimane il mancato rilevamento delle RAM valgono le indicazioni che ti ho già linkato
se hai altri problemi hardware prova anche il clear cmos

vedi cosa succede e poi ci risentiamo con gli sviluppi

Ho fatto come indicato nella guida ma certi valori, come il voltaggio meli lascia su auto e non me li fa cambiare. Cmq per ora sembra funzionare bene anche se mi sembra un po lento e la luce rossa del HD( seagate barracuda da 320 Gb) continua a lampeggiare come se caricasse, anche se io non faccio nulla.

wooow
15-09-2009, 16:51
Ho fatto come indicato nella guida ma certi valori, come il voltaggio meli lascia su auto e non me li fa cambiare. Cmq per ora sembra funzionare bene anche se mi sembra un po lento e la luce rossa del HD( seagate barracuda da 320 Gb) continua a lampeggiare come se caricasse, anche se io non faccio nulla.
che BIOS hai ? e che step è la tua CPU ? hai aggiornato all'ultima versione ?
se i voltaggi non te li fa cambiare è perchè o non hai il BIOS adeguato allo step D0 oppure ci sono i jumper fuori posto ed è abilitato l'overvolt e sotto certi valori non ti fa scendere, hai controllato con il manuale se sono nella posizione di default ?
se sono a posto allora prova a fare un clear cmos, i voltaggi si possono cambiare, non esiste che sono bloccati

altra cosa
come temperature come sei messo ? (controlla con REALTEMP -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
che Vcore ti da in auto ? (controlla con CPu-Z 64bit -> http://www.cpuid.com/download/cpuz/cpuz64_152.zip)
le ram ci sono tutti i 6gb ?

gli HD con Vista è "normale" che vanno sempre perchè c'è il superfetch se vuoi cambiare i parametri leggi qui
http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-l-avvio-di-vista-superfetch-cache-system-on-boot-speed-up-windows-vista-127.asp

Beltra.it
15-09-2009, 17:03
come le schyte slip stream slim : >

non mi intendo di ventole :fagiano:

mamo1984
15-09-2009, 17:36
che BIOS hai ? e che step è la tua CPU ? hai aggiornato all'ultima versione ?
se i voltaggi non te li fa cambiare è perchè o non hai il BIOS adeguato allo step D0 oppure ci sono i jumper fuori posto ed è abilitato l'overvolt e sotto certi valori non ti fa scendere, hai controllato con il manuale se sono nella posizione di default ?
se sono a posto allora prova a fare un clear cmos, i voltaggi si possono cambiare, non esiste che sono bloccati

altra cosa
come temperature come sei messo ? (controlla con REALTEMP -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
che Vcore ti da in auto ? (controlla con CPu-Z 64bit -> http://www.cpuid.com/download/cpuz/cpuz64_152.zip)
le ram ci sono tutti i 6gb ?

gli HD con Vista è "normale" che vanno sempre perchè c'è il superfetch se vuoi cambiare i parametri leggi qui
http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-l-avvio-di-vista-superfetch-cache-system-on-boot-speed-up-windows-vista-127.asp

Allora ti dico l'ultima cosa che ha fatto e sicuramente capisci il problema. Ad un certo punto mentre eseguivo i test si è spento e riavviato per 5 volte. Alla fine mi è apparsa una schermata con scritto overclocking failed. Ma io ti giuro che non ho overcloccato nulla. Credi che debba fare un clear cmos? Io avevo aggiornato il bios e tutto era andato bene. Come faccio a sapere se era la versione corretta per la mia scheda. Il mio processore cmq è D0...Per quanto riguarda i jumper sono tutti in posizione di default. I 6 Gb di ram ci sono tutti. Come temperature stavo da un minimo di 50 ad un massimo di 70. La più alta ha toccato gli 80.

Ti ringrazio ancora di tutto quello che mi dici. E' di grande aiuto

Kimi.Rk
15-09-2009, 18:11
Allora ti dico l'ultima cosa che ha fatto e sicuramente capisci il problema. Ad un certo punto mentre eseguivo i test si è spento e riavviato per 5 volte. Alla fine mi è apparsa una schermata con scritto overclocking failed. Ma io ti giuro che non ho overcloccato nulla. Credi che debba fare un clear cmos? Io avevo aggiornato il bios e tutto era andato bene. Come faccio a sapere se era la versione corretta per la mia scheda. Il mio processore cmq è D0...Per quanto riguarda i jumper sono tutti in posizione di default. I 6 Gb di ram ci sono tutti. Come temperature stavo da un minimo di 50 ad un massimo di 70. La più alta ha toccato gli 80.

Ti ringrazio ancora di tutto quello che mi dici. E' di grande aiutobeh teoricamente quando aggiorni il bios la main azzera tutti i parametri e la setta a default.. poi se il bios non è il suo stai tranquillo che non lo prende..

mamo1984
15-09-2009, 18:37
beh teoricamente quando aggiorni il bios la main azzera tutti i parametri e la setta a default.. poi se il bios non è il suo stai tranquillo che non lo prende..

Quindi??? Che devo fare?

Kimi.Rk
15-09-2009, 18:55
Quindi??? Che devo fare?se si riavvia è strano a default!! comunque prova a fare un clear cmos e riprova..

mamo1984
15-09-2009, 19:02
se si riavvia è strano a default!! comunque prova a fare un clear cmos e riprova..

Infatti l'ho appena fatto... Ma lo devo riaggiornare il bios perchè torna quello vecchio oppure è rimasto quello aggiornato? e se fosse il bios aggiornato il problema. Io avevo(oppure ho) lo 0610

Kimi.Rk
15-09-2009, 19:18
Infatti l'ho appena fatto... Ma lo devo riaggiornare il bios perchè torna quello vecchio oppure è rimasto quello aggiornato? e se fosse il bios aggiornato il problema. Io avevo(oppure ho) lo 0610con cpuz la vedi la versione del bios..

roberto1
15-09-2009, 19:28
:confused: ho qualche incertezza/dubbio : ma è possibile impostare solo la modalità ide (non volendo il raid) con hdd sata ? mi sembra un collo di bottiglia per tutto il sistema:( . ho la p6t v2 de luxe e masterizzatore sul marvel, ho collegato un masterizzatore sata sul canale 4 (non ho ancora acceso il pc) mi conviene tenere solo il sata o lasciarli tutti e due ?

mamo1984
15-09-2009, 19:40
con cpuz la vedi la versione del bios..

Si ma purtroppo è inutile. Adesso si sente un suono strano dentro il pc...come se ci fosse un uccellino, una specie di chip... Poi il computer si riavvia fino a spengersi del tutto. Non credo si scaldi eccessivamente. Ho tre ventole sul case e una sopra il processore. I valori della temperatura sono intorno ai 70 C...Il massimo che ho registrato è stato 80. Mi sto per arrendere.

wooow
15-09-2009, 20:02
Allora ti dico l'ultima cosa che ha fatto e sicuramente capisci il problema. Ad un certo punto mentre eseguivo i test si è spento e riavviato per 5 volte. Alla fine mi è apparsa una schermata con scritto overclocking failed. Ma io ti giuro che non ho overcloccato nulla. Credi che debba fare un clear cmos? Io avevo aggiornato il bios e tutto era andato bene. Come faccio a sapere se era la versione corretta per la mia scheda. Il mio processore cmq è D0...Per quanto riguarda i jumper sono tutti in posizione di default. I 6 Gb di ram ci sono tutti. Come temperature stavo da un minimo di 50 ad un massimo di 70. La più alta ha toccato gli 80.

Ti ringrazio ancora di tutto quello che mi dici. E' di grande aiuto
Quando ci sono dei riavvi forzati (mi sembra il tuo caso mentre facevi i test) non importa se sei a default o in OC la MoBo rileva solo che c'è stato uno spegnimento anomalo ed entra in funzione l'Overclocking Protection ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
in questo modo il sistema viene avviato con i parametri azzerati a default e sullo schermo ti avverte con il famoso messaggio
"Overclocking failed press F1 to setup, F2 to load default settings" (o qualcosa del genere)
premendo F1 prosegui ed avvi il sistema con tutti i parametri a default RAM a 1066Mhz, CPU a 2,67Ghz e via dicendo
oppure premendo F2 entri nel BIOS e ti ritrovi ancora con i parametri precedenti, a questo punto modifichi solo quelli sballati che hanno generato il crash o se il riavvio è dovuto per altre cause esci senza modificare niente.

Se i jumper sono a posto e il BIOS è almeno in versione 0504 da questo punto di vista è tutto OK.
Magari prima hai sbagliato a pigiare qualche tasto, prova a entrare nuovamente nel BIOS e fai attenzione ai tasti che pigi se hai usato il tastierino numerico di destra verifica che sia abilitato il [BLOCKNUM] oppure prova ad usare i tasti numerici sopra le lettere, i valori si possono cambiare anche agendo sui tasti [+] e [-]
Ma di preciso cosa succede nel BIOS ? tu scrivi i numeri e poi il BIOS subito li riporta in [Auto] oppure proprio non riesci a scrivere nessun valore nella casella dei voltaggi ?

Se è tutto bloccato non ti rimane che fare un CLEAR CMOS.
Prova ad aggiornare all'ultima versione o se è già quella prova a riflashare la stessa versione
Per la P6T DELUXE V2 l'ultimo BIOS è il 0610 mentre la versione precedente è il 0504, tutte e due supportano gli step D0
(momentaneamente tra le due c'è stata anche la versione 0606 poi tolta perchè per un bug mancava il supporto al floppy)

se non risolvi neanche con queste cose allora ti conviene contattare il negoziante e/o il servizio assistenza Asus perchè i valori dei voltaggi si possono cambiare.

Si ma purtroppo è inutile. Adesso si sente un suono strano dentro il pc...come se ci fosse un uccellino, una specie di chip... Poi il computer si riavvia fino a spengersi del tutto. Non credo si scaldi eccessivamente. Ho tre ventole sul case e una sopra il processore. I valori della temperatura sono intorno ai 70 C...Il massimo che ho registrato è stato 80. Mi sto per arrendere.
ma il suono proviene dallo speaker del case ? sono dei beep distinti o che altro ?
sei sicuro che non è la VGA che fischia ?
hai collegato bene tutte le alimentazioni della MoBo e della VGA ?
non hai a dispozizione un'altra VGA da sostituire provvisoriamente ?
prova a togliere anche la scheda audio in modo da isolare tutti gli elementi al di fuori della MoBo che possono causare potenziali problemi.

Le temp comunque sono altine, purtroppo se non riesci a mettere dei valori numerici al Vcore la MoBo in AUTO arriva a 1.225/1.25v e con il dissi in stock non è il massimo.

Kimi.Rk
15-09-2009, 20:06
Si ma purtroppo è inutile. Adesso si sente un suono strano dentro il pc...come se ci fosse un uccellino, una specie di chip... Poi il computer si riavvia fino a spengersi del tutto. Non credo si scaldi eccessivamente. Ho tre ventole sul case e una sopra il processore. I valori della temperatura sono intorno ai 70 C...Il massimo che ho registrato è stato 80. Mi sto per arrendere.non e facile capirlo cosi a distanza.. e vista la tua poca esperienza purtroppo non si capisce molto bene.. :(

gospel
15-09-2009, 20:52
ragazzi parlo da profano, ho montato su windows 7 su un raid 0 con due hd da 150gb..arrivato in windows mi vede tutto correttamente (mi rileva il raid), ma se vado a vedere lo spazio a disposizione mi da la somma dei due hd..è giusto?

SuperCloud
15-09-2009, 22:35
Se hai fatto stripe Raid 0 dei due HD hai fatto un hd Virtuale che è la somma dei due hd ma con prestazioni pari al doppio di un singolo.



Che cosa volevi scusa?


Si ma purtroppo è inutile. Adesso si sente un suono strano dentro il pc...come se ci fosse un uccellino, una specie di chip... Poi il computer si riavvia fino a spengersi del tutto. Non credo si scaldi eccessivamente. Ho tre ventole sul case e una sopra il processore. I valori della temperatura sono intorno ai 70 C...Il massimo che ho registrato è stato 80. Mi sto per arrendere.

O_o hai messo il disippatore boxed ? Lo hai attaccato bene ? 70c di cosa della cpu? non va bene .

Facci sapere...

mamo1984
15-09-2009, 23:24
Quando ci sono dei riavvi forzati (mi sembra il tuo caso mentre facevi i test) non importa se sei a default o in OC la MoBo rileva solo che c'è stato uno spegnimento anomalo ed entra in funzione l'Overclocking Protection ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
in questo modo il sistema viene avviato con i parametri azzerati a default e sullo schermo ti avverte con il famoso messaggio
"Overclocking failed press F1 to setup, F2 to load default settings" (o qualcosa del genere)
premendo F1 prosegui ed avvi il sistema con tutti i parametri a default RAM a 1066Mhz, CPU a 2,67Ghz e via dicendo
oppure premendo F2 entri nel BIOS e ti ritrovi ancora con i parametri precedenti, a questo punto modifichi solo quelli sballati che hanno generato il crash o se il riavvio è dovuto per altre cause esci senza modificare niente.

Se i jumper sono a posto e il BIOS è almeno in versione 0504 da questo punto di vista è tutto OK.
Magari prima hai sbagliato a pigiare qualche tasto, prova a entrare nuovamente nel BIOS e fai attenzione ai tasti che pigi se hai usato il tastierino numerico di destra verifica che sia abilitato il [BLOCKNUM] oppure prova ad usare i tasti numerici sopra le lettere, i valori si possono cambiare anche agendo sui tasti [+] e [-]
Ma di preciso cosa succede nel BIOS ? tu scrivi i numeri e poi il BIOS subito li riporta in [Auto] oppure proprio non riesci a scrivere nessun valore nella casella dei voltaggi ?

Se è tutto bloccato non ti rimane che fare un CLEAR CMOS.
Prova ad aggiornare all'ultima versione o se è già quella prova a riflashare la stessa versione
Per la P6T DELUXE V2 l'ultimo BIOS è il 0610 mentre la versione precedente è il 0504, tutte e due supportano gli step D0
(momentaneamente tra le due c'è stata anche la versione 0606 poi tolta perchè per un bug mancava il supporto al floppy)

se non risolvi neanche con queste cose allora ti conviene contattare il negoziante e/o il servizio assistenza Asus perchè i valori dei voltaggi si possono cambiare.


ma il suono proviene dallo speaker del case ? sono dei beep distinti o che altro ?
sei sicuro che non è la VGA che fischia ?
hai collegato bene tutte le alimentazioni della MoBo e della VGA ?
non hai a dispozizione un'altra VGA da sostituire provvisoriamente ?
prova a togliere anche la scheda audio in modo da isolare tutti gli elementi al di fuori della MoBo che possono causare potenziali problemi.

Le temp comunque sono altine, purtroppo se non riesci a mettere dei valori numerici al Vcore la MoBo in AUTO arriva a 1.225/1.25v e con il dissi in stock non è il massimo.

Di solito il computer va in blocco anche quando scalda troppo giusto? Cmq sono sicuro di aver montato bene il dissipatore perchè reggeva il peso della scheda madre perciò è agganciato bene. Domani provo a isolare tutti gli elementi. Non è il bios perchè ho fatto anche il reset e non da risultati. Quindi per ora ho escluso ram, slot ram, malfunzionamenti del bios... Il fischio si sente dentro al pc non nelle casse(ti giuro sembra ci sia un uccellino che canta dentro, sento una specie di chip prima che si spenga). Purtroppo non ho un altra scheda pci express per fare i test. Insomma non so più a che santo votarmi. Ho speso soldi per un pc che non va. Il mio vecchia athlon xp era più stabile.

gospel
16-09-2009, 08:17
Se hai fatto stripe Raid 0 dei due HD hai fatto un hd Virtuale che è la somma dei due hd ma con prestazioni pari al doppio di un singolo.



Che cosa volevi scusa?



volevo solo sapere se era giusto che mi dava la somma xD

Enro
16-09-2009, 08:50
Un paio di domande veloci:
- meglio la p6t deluxe o la p6t deluxe v2?
- sulla p6t deluxe posso montare ram corsair 2000mhz?
Vorrei abbinarci un core i7-950
Grazie

wooow
16-09-2009, 08:56
Di solito il computer va in blocco anche quando scalda troppo giusto? Cmq sono sicuro di aver montato bene il dissipatore perchè reggeva il peso della scheda madre perciò è agganciato bene. Domani provo a isolare tutti gli elementi. Non è il bios perchè ho fatto anche il reset e non da risultati. Quindi per ora ho escluso ram, slot ram, malfunzionamenti del bios... Il fischio si sente dentro al pc non nelle casse(ti giuro sembra ci sia un uccellino che canta dentro, sento una specie di chip prima che si spenga). Purtroppo non ho un altra scheda pci express per fare i test. Insomma non so più a che santo votarmi. Ho speso soldi per un pc che non va. Il mio vecchia athlon xp era più stabile.

Il fischio se avviene solo durante lo spegnimento probabilmente è dovuto alla VGA, ho giusto letto da qualche parte che le GTX quando si spenge il computer possono emettere una specie di sibilio/fischio dovuto ai condensatori che si scaricano, quindi questo non dovrebbe essere un problema.

Se vuoi risolvere i problemi devi essere molto preciso e dettegliato nell'esporli e non mescolare le cose, perchè altrimenti non veniamo a capo di niente.

Quindi adesso a parte il fischio il computer come funziona ? hai dei reboot improvvisi ? il PC rallenta ? o che altro ?
i 70°/80° sono in idle o full ? monitorati con che cosa ?
non vorrei che raggiungi picchi oltre i 90°/95° e poi entra in funzione la protezione termica che spegne la CPU per chiudere i programmi in esecuzione e raffreddare la CPU (attenzione a non fare confusione vengono spenti solo i core non l'intero PC) ai tuoi comandi le risposte del PC sembreranno come "addormentate" fino al successivo reboot.

Hai provato come ti ho detto a rientrare nel BIOS e a mettere i voltaggi manualmente (almeno il Vcore) così abbassi le temperature ?
se i dati restano sempre in auto descrivi dettagliatamente come fai ad immetterli e/o come avviene il blocco.

homer31
16-09-2009, 09:07
:eek:
Ma i tuoi HD sono a singolo o doppio piatto ?
io ho fatto 2 volumi RAID0 uno da 100gb e uno da 900gb,
sul 100 di picco faccio max 220Mb average sui 190/200Mb (non ricordo il valore esatto) grosso modo ho dei valori leggermente superiori a quelli di @homer postati in 1pag 3D (ma lui il volume ce l'ha di 250gb)
ovviamente il test l'avevo fatto aspettando che Vista si calmi e attivando tutta la cache possibile per gli HD sia in Intel Matrix che in gestione periferiche di Vista.

aggiornando il tutto ho fatto un raid 0 da 50gb e messo windows7, appena finisce la fase iniziale di prefetch vi posto dei risultati :)

è inutile fare prova in modalità provvisoria, non si usa il pc per lavorare con modalità provvisoria IMHO

mamo1984
16-09-2009, 09:49
Il fischio se avviene solo durante lo spegnimento probabilmente è dovuto alla VGA, ho giusto letto da qualche parte che le GTX quando si spenge il computer possono emettere una specie di sibilio/fischio dovuto ai condensatori che si scaricano, quindi questo non dovrebbe essere un problema.

Se vuoi risolvere i problemi devi essere molto preciso e dettegliato nell'esporli e non mescolare le cose, perchè altrimenti non veniamo a capo di niente.

Quindi adesso a parte il fischio il computer come funziona ? hai dei reboot improvvisi ? il PC rallenta ? o che altro ?
i 70°/80° sono in idle o full ? monitorati con che cosa ?
non vorrei che raggiungi picchi oltre i 90°/95° e poi entra in funzione la protezione termica che spegne la CPU per chiudere i programmi in esecuzione e raffreddare la CPU (attenzione a non fare confusione vengono spenti solo i core non l'intero PC) ai tuoi comandi le risposte del PC sembreranno come "addormentate" fino al successivo reboot.

Hai provato come ti ho detto a rientrare nel BIOS e a mettere i voltaggi manualmente (almeno il Vcore) così abbassi le temperature ?
se i dati restano sempre in auto descrivi dettagliatamente come fai ad immetterli e/o come avviene il blocco.

Si ho provato tutto ciò che hai detto. Ma il computer dopo un po che è acceso si spenge. Poi si riaccende e si rispenge(senza entrare nemmeno in windows) fino allo spengimento totale. Forse si tratta davvero di un eccessivo riscaldamento. Mi sembra strano perchè la ventola sul processore è montata benissimo. Inoltre ho altre 3 ventole sul case. Qual'è il programma migliore per monitorare?
Il fischio che sento poi non c'è quando spengo il pc. Ma compare subito prima che si spenga da solo.
Comincio a pensare che sia un difetto insito nella scheda madre. O in chissà quale altro componente.

Tr1nità
16-09-2009, 09:55
TEST DI STABILITA' CON REALTEMP + PRIME95
cut

12 volte non è un pò troppo?

io l'ho fatto seguendo il test di stabilità vecchio cioè farlo 3 volte (prime) e mi sembra sufficiente, poi ho fatto linx per 1 ora e 48 minuti e mi sembra più che sufficiente come test per la stabilità. O no?

Gli screen di fine test sono questi:
http://img10.imageshack.us/img10/8710/test3volte.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/2274/finishlinx.jpg

Ho il dissipatore di default dell'intel, non ho overcloccato, ho semplicemente impostato i valori dei vari voltaggi:
CPU Voltage: 1.05V
QPI/DRAM Core Voltage: 1.275 V
DRAM Bus Voltage: 1.62V

e le ram a 7-7-7-20.
La temperatura massima è 66 - 67 °C.
Che ne dite come temperature? dovrei ripeterlo 12 volte o posso considerarmi stabile lo stesso ?
non ho mai avuto problemi fino ad ora. Il test l'ho fatto ancora 2 settimane fa quando faceva caldo.

SuperCloud
16-09-2009, 10:50
12 volte non è un pò troppo?

io l'ho fatto seguendo il test di stabilità vecchio cioè farlo 3 volte (prime) e mi sembra sufficiente, poi ho fatto linx per 1 ora e 48 minuti e mi sembra più che sufficiente come test per la stabilità. O no?

Gli screen di fine test sono questi:
http://img10.imageshack.us/img10/8710/test3volte.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/2274/finishlinx.jpg

Ho il dissipatore di default dell'intel, non ho overcloccato, ho semplicemente impostato i valori dei vari voltaggi:
CPU Voltage: 1.05V
QPI/DRAM Core Voltage: 1.275 V
DRAM Bus Voltage: 1.62V

e le ram a 7-7-7-20.
La temperatura massima è 66 - 67 °C.
Che ne dite come temperature? dovrei ripeterlo 12 volte o posso considerarmi stabile lo stesso ?
non ho mai avuto problemi fino ad ora. Il test l'ho fatto ancora 2 settimane fa quando faceva caldo.

Se ti sembra sufficente 3 cicli, scusami, ma vuol dire che non hai capito cio che è stato scritto:(; naturalmente se vuoi appurarne la stabilità , magari oh sei stabile, ma se vuoi esserne sicuro...

Tr1nità
16-09-2009, 11:01
Se ti sembra sufficente 3 cicli, scusami, ma vuol dire che non hai capito cio che è stato scritto:(; naturalmente se vuoi appurarne la stabilità , magari oh sei stabile, ma se vuoi esserne sicuro...

non voglio fare polemica...ma vorrei capire il motivo di perchè 12 volte? prechè proprio 12 e non 6(numero a caso)

Giannone
16-09-2009, 11:33
Si ho provato tutto ciò che hai detto. Ma il computer dopo un po che è acceso si spenge. Poi si riaccende e si rispenge(senza entrare nemmeno in windows) fino allo spengimento totale. Forse si tratta davvero di un eccessivo riscaldamento. Mi sembra strano perchè la ventola sul processore è montata benissimo. Inoltre ho altre 3 ventole sul case. Qual'è il programma migliore per monitorare?
Il fischio che sento poi non c'è quando spengo il pc. Ma compare subito prima che si spenga da solo.
Comincio a pensare che sia un difetto insito nella scheda madre. O in chissà quale altro componente.

Scusa ma io sono impallinato con gli ALImentatori ed i gruppi di continuità, Tu cosa hai? tempo fa mi è successo una cosa simile durante sessioni di gioco piuttosto impegnative da un punto di vista GPU ed il fischio era dovuto all'allarme della PSU che non era adeguata all'ALi poi ho dovuto cambiare anche l'ALI perche le schede performanti usano un sacco di watt e ampere, e comunque le ventole consumano, gli usb esterni consumano, insomma tutto ciò ce è attaccato consuma e non sempre siamo in grado di controllare i picchi che possono andare oltre la semplice somma di CPU+GPU=nWatt. Ora uso un ALI probabilmente sovradimensionato per il sistema ora in uso ma l'ali è gia pronto per uno SLI di 2 Gtx 295
Spero ti possa essere utile questa digressione.
Gian:sofico:

SuperCloud
16-09-2009, 11:59
non voglio fare polemica...ma vorrei capire il motivo di perchè 12 volte? prechè proprio 12 e non 6(numero a caso)

perchè da come hai potuto leggere 12 volte equivalgono a 2 ore di test siccome a volte al 5 o al 6 o addirittura al 7 si verificavano errori e BSOD se provavi con la configurazione non stabile sui giochi / app cad.

Comunque se scrivo vuol dire che c'è gente dietro che ha provato, si è testato che farne 2 ore o farne 6 ore non cambia nulla su 10 configurazioni su 10.
Ma se ne faccio 1 ora o ne faccio 2 è molto probabile che 3/10 siano stabili.

mamo1984
16-09-2009, 12:03
Scusa ma io sono impallinato con gli ALImentatori ed i gruppi di continuità, Tu cosa hai? tempo fa mi è successo una cosa simile durante sessioni di gioco piuttosto impegnative da un punto di vista GPU ed il fischio era dovuto all'allarme della PSU che non era adeguata all'ALi poi ho dovuto cambiare anche l'ALI perche le schede performanti usano un sacco di watt e ampere, e comunque le ventole consumano, gli usb esterni consumano, insomma tutto ciò ce è attaccato consuma e non sempre siamo in grado di controllare i picchi che possono andare oltre la semplice somma di CPU+GPU=nWatt. Ora uso un ALI probabilmente sovradimensionato per il sistema ora in uso ma l'ali è gia pronto per uno SLI di 2 Gtx 295
Spero ti possa essere utile questa digressione.
Gian:sofico:


Ciao io uso un Seasonic M12D modulare da 850. Dovrebbe essere più che sufficente anche perchè è pronto sia per lo sli che per il crossfire. Oppure non basta? Te che mi consigli? Che alimentatore usavi prima?

Giannone
16-09-2009, 15:36
Ciao io uso un Seasonic M12D modulare da 850. Dovrebbe essere più che sufficente anche perchè è pronto sia per lo sli che per il crossfire. Oppure non basta? Te che mi consigli? Che alimentatore usavi prima?

Caro Mamo credo che il tuo ALI sia un ottima scelta ho visto le caratteristiche e a questo punto non credo possa essere sua la responsabilità delle tue difficoltà. Avevo un Hyper M 780W, peraltro ottimo, e prima ancora un 550w che è quello che mi ha combinato un sacco di guai.
Gian:sofico:
P.S. Che driver video usi? ho avuto un problema simile con i driver 182.5 NVidia che erano stai montati per errore durante un aggionamento di Vista64 ult. me ne sono accorto solo controllando le specifiche del driver da windows perchè l'aggiornamento era entrato in automatico. tali problemi sono scomparsi con aggiornamnento del driver alla versione 190.62
Ariciao!

mamo1984
16-09-2009, 17:40
Caro Mamo credo che il tuo ALI sia un ottima scelta ho visto le caratteristiche e a questo punto non credo possa essere sua la responsabilità delle tue difficoltà. Avevo un Hyper M 780W, peraltro ottimo, e prima ancora un 550w che è quello che mi ha combinato un sacco di guai.
Gian:sofico:
P.S. Che driver video usi? ho avuto un problema simile con i driver 182.5 NVidia che erano stai montati per errore durante un aggionamento di Vista64 ult. me ne sono accorto solo controllando le specifiche del driver da windows perchè l'aggiornamento era entrato in automatico. tali problemi sono scomparsi con aggiornamnento del driver alla versione 190.62
Ariciao!

Ho aggiornato i driver dal sito asus all'ultima versione. Perciò escluderei anche quello. Sembra davvero un problema senza soluzione

Giannone
16-09-2009, 18:15
Ho aggiornato i driver dal sito asus all'ultima versione. Perciò escluderei anche quello. Sembra davvero un problema senza soluzione

scusa ma intendevo driver Nvidia per la tua scheda video

thecatman
16-09-2009, 20:04
Ragazzi...panico...aiuto... problemone!:mc: :mad: :cry:
sto lavorando al pc con vista64sp2 e precisamente sto provando il 7 con vmware, dopo 1 ora vedo schermata blu, riavvio e penso magari capita xchè sono a 3600 anche se è strano perche stavo a 39 gradi di cpu e la schermata blu la data 1 volta sola da agosto. vabbe riavvio dopo 10 minuti schermata blu un'altra volta il che non è piu un caso. cosa vedo: 4gb di ram al posto di 6 e adesso? che faccio?

asus p6t deluxe v2
6gb ddr3 CORSAIR DOMINATOR 6GB (2GB X 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
INTEL I7 920 D0
NOCTUA NH-U12P SE1366
CORSAIR 850W CMPSU-850TXEU

mi salvo la config di overclock su pennetta, tolgo la batteria dalla mobo e riavvio? non so ditemi voi. o semplicemente chiedo un cambio di ram visto che sono in garanzia? provo i banchi 1 alla volta? oppure mi si è bruciato lo slot della mobo. è possibile mettere un banco anche dove sono di 1 altro colore per vedere se funzionano?
grazie

SuperCloud
16-09-2009, 20:16
Ragazzi...panico...aiuto... problemone!:mc: :mad: :cry:
sto lavorando al pc con vista64sp2 e precisamente sto provando il 7 con vmware, dopo 1 ora vedo schermata blu, riavvio e penso magari capita xchè sono a 3600 anche se è strano perche stavo a 39 gradi di cpu e la schermata blu la data 1 volta sola da agosto. vabbe riavvio dopo 10 minuti schermata blu un'altra volta il che non è piu un caso. cosa vedo: 4gb di ram al posto di 6 e adesso? che faccio?

asus p6t deluxe v2
6gb ddr3 CORSAIR DOMINATOR 6GB (2GB X 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
INTEL I7 920 D0
NOCTUA NH-U12P SE1366
CORSAIR 850W CMPSU-850TXEU

mi salvo la config di overclock su pennetta, tolgo la batteria dalla mobo e riavvio? non so ditemi voi. o semplicemente chiedo un cambio di ram visto che sono in garanzia? provo i banchi 1 alla volta? oppure mi si è bruciato lo slot della mobo. è possibile mettere un banco anche dove sono di 1 altro colore per vedere se funzionano?
grazie

no nn puoi metterlo su un altro colore.... Cmq sei gia il secondo a cui accade questa cosa e non vorrei che tu abbia bruciato il l' IMC con volt troppo elevati.... Ci daresti le tue impostazioni del bios che utilizzavi al momento del crash?

thecatman
16-09-2009, 20:33
MOLTI
CPU 175 21 3675
DRAM 175 8 1400
UNCORE 175 16 2800
QPI 175 36,16 6328

QPI 1.25v
VDDR 1.64v
VCPU 1.16875v

bastano questi oppure serve dell'altro? non so chiedetemi.
imc sta per controller memoria? ma di 1 canale?

thecatman
16-09-2009, 20:44
aspè... tolta la corrente, staccata la spina e dopo un po ali su zero.
tolgo le ram e le rimonto invertendo l'ordine cioè la prima con la terza e magia rivedo i 6 gb. faccio 20 minuti di linx e poi ritorno qua.

Beltra.it
16-09-2009, 20:56
aspè... tolta la corrente, staccata la spina e dopo un po ali su zero.
tolgo le ram e le rimonto invertendo l'ordine cioè la prima con la terza e magia rivedo i 6 gb. faccio 20 minuti di linx e poi ritorno qua.

ma anche a me se le metto a 1600 ne rileva 4... dovrei fare RMA dite?...
le tengo cmq a 1333 e vede i 6GB
ma non vorrei pensare che magari la mobo mi castri in qualche modo le prestazioni
(possibile segno per il punteggio basso al 3dmark vantage)

thecatman
16-09-2009, 21:11
ok ci sono funziona tutto! adesso vado a rilassarmi in bagno!
mamma mia che paura! comunque le tengo a 1400 invece che a 1600 x via dell'overclock e comunque sul linx temp minima a 36gradi e max a 65 quindi direi ottimo! ma come mai capitano ste cose?

mamo1984
16-09-2009, 21:22
scusa ma intendevo driver Nvidia per la tua scheda video

Si anche io. La mia scheda è un asus engtx295 perciò ho scaricato gli ultimi driver direttamente dal sito asus.

SuperCloud
16-09-2009, 21:55
ok ci sono funziona tutto! adesso vado a rilassarmi in bagno!
mamma mia che paura! comunque le tengo a 1400 invece che a 1600 x via dell'overclock e comunque sul linx temp minima a 36gradi e max a 65 quindi direi ottimo! ma come mai capitano ste cose?

hmmm... hai avuto cmq un BSOD aprendo VMWARE ... Probabile che il qpi debba essere portato a 1.30....

Se ti va di verificarlo ecco il test :

Test di Stabilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816)

Eseguilo con la tua attuale configurazione. Se hai BSOD o Errori aumenta il qpi a 1.27 e poi 1.30; insomma testa... XD

EDIT : Non ho visto che sei in oc.... Quindi in teoria devi fare test sulla cpu e poi sulla ram come spiega il post.

Beltra.it
16-09-2009, 23:12
ok ci sono funziona tutto! adesso vado a rilassarmi in bagno!
mamma mia che paura! comunque le tengo a 1400 invece che a 1600 x via dell'overclock e comunque sul linx temp minima a 36gradi e max a 65 quindi direi ottimo! ma come mai capitano ste cose?

forse qualche incompatibilità con le memorie da 1600 cas8 boh

SuperCloud
17-09-2009, 09:23
forse qualche incompatibilità con le memorie da 1600 cas8 boh

Se intendi generalizzata ne dubito... Io ho cas 7 e su un altra macchina cas 8.

gospel
17-09-2009, 10:14
secondo voi è buono che con la p6t deluxe v2, l'i7 940 e l'artic cooling freezer xtreme rev.2 portando il processore a 3.2ghz mi segni come temperatura 42-43° dopo un oretta che è acceso il pc?

Max_p
17-09-2009, 10:33
ragazzi qualcuno ha win7+driver soundmax? avrei da fare una domandina:D

SuperCloud
17-09-2009, 10:39
secondo voi è buono che con la p6t deluxe v2, l'i7 940 e l'artic cooling freezer xtreme rev.2 portando il processore a 3.2ghz mi segni come temperatura 42-43° dopo un oretta che è acceso il pc?

si ma esegui gli stress test e vedi a quanto ti arriva.

ragazzi qualcuno ha win7+driver soundmax? avrei da fare una domandina:D

Falla pure qua ce ne di gente...

gospel
17-09-2009, 10:45
si ma esegui gli stress test e vedi a quanto ti arriva.


ehehe ad avere il tempo..nel weekend ci provo :)

wooow
17-09-2009, 11:12
ma anche a me se le metto a 1600 ne rileva 4... dovrei fare RMA dite?...
le tengo cmq a 1333 e vede i 6GB
ma non vorrei pensare che magari la mobo mi castri in qualche modo le prestazioni
(possibile segno per il punteggio basso al 3dmark vantage)

ma scusa prima non dicevi che non tenevano 1600Mhz solo perchè le portavi fuori specifica a 1N ?

se io le metto in 2n (come sono specificate a 1600) rileva tutto correttamente
ma tanto le tengo a 1333 che non da nessunissimo problema, oltre ad avere cmq una banda enorme per qualsiasi uso normale..

cosa è cambiato nel frattempo ?
se di fabbrica escono 2N non è che puoi pretendere di portare le RAM a 1N (se ti va bene Ok tanto di guadagnato in caso contrario tieni quanto previsto) e poi a livello di prestazioni 1N o 2N non cambia niente.

Nel 3dmark contano anche i driver della VGA e la configurazione dell'OS
e poi da quello che leggo ultimamente mi sembra che molti problemi li abbiano le VGA che con le ultime revisioni votate al risparmio sui componenti causano diversi problemi anche di reboot poi magari ingiustamente addebitati alla MoBo, vedi l'utente che è stabile con una GTX260 mentre con la GTX275 ha diversi grattacapi e via dicendo.

Max_p
17-09-2009, 11:19
si ma esegui gli stress test e vedi a quanto ti arriva.



Falla pure qua ce ne di gente...

ok :) il problema è che, rispetto ai driver di xp, manca l'equalizzatore (io tenevo attivo il profilo rock e la differenza si sente)..inoltre il volume è piu' basso:fagiano:

SuperCloud
17-09-2009, 11:32
ok :) il problema è che, rispetto ai driver di xp, manca l'equalizzatore (io tenevo attivo il profilo rock e la differenza si sente)..inoltre il volume è piu' basso:fagiano:

l'equalizzatore non c'è neanche in quelli di vista , quindi suppongo che siano uguali o simili. Per la musica hai il sonicfocus se usi i satelliti Anteriori e Posteriori.

Mi sembra strano per il volume più basso.... a livello teorico vista/ 7 hanno 2 volumi di gestione uno riguarda il programma che emette la musica e ha un suo volume, l'altro è quello generale... Spararli a palla entrambi non mi sembra che sia basso anzi dovresti avere anche i satelliti con il volume quindi....

Altra cosa che programma usi? (es. Oramai la maggiorparte dei programmi ha il suo equalizzatore interno )

SuperCloud
17-09-2009, 11:36
ma scusa prima non dicevi che non tenevano 1600Mhz solo perchè le portavi fuori specifica a 1N ?



cosa è cambiato nel frattempo ?
se di fabbrica escono 2N non è che puoi pretendere di portare le RAM a 1N (se ti va bene Ok tanto di guadagnato in caso contrario tieni quanto previsto) e poi a livello di prestazioni 1N o 2N non cambia niente.

Nel 3dmark contano anche i driver della VGA e la configurazione dell'OS
e poi da quello che leggo ultimamente mi sembra che molti problemi li abbiano le VGA che con le ultime revisioni votate al risparmio sui componenti causano diversi problemi anche di reboot poi magari ingiustamente addebitati alla MoBo, vedi l'utente che è stabile con una GTX260 mentre con la GTX275 ha diversi grattacapi e via dicendo.

Per le ram io indubbiamente una cosa garantita per quel tipo di funzionamento a quel clock e con quei timings che poi non funzionano manderei l'RMA (se sono le ram, ormai non si capisce se è l'imc o le ram stesse)

Per la video woow io o avuto dei reboot giustamente per una GTX fallata. Ritornata dall'RMA funziona tutto .

Max_p
17-09-2009, 11:48
l'equalizzatore non c'è neanche in quelli di vista , quindi suppongo che siano uguali o simili. Per la musica hai il sonicfocus se usi i satelliti Anteriori e Posteriori.

Mi sembra strano per il volume più basso.... a livello teorico vista/ 7 hanno 2 volumi di gestione uno riguarda il programma che emette la musica e ha un suo volume, l'altro è quello generale... Spararli a palla entrambi non mi sembra che sia basso anzi dovresti avere anche i satelliti con il volume quindi....

Altra cosa che programma usi? (es. Oramai la maggiorparte dei programmi ha il suo equalizzatore interno )
uso mediaplayer e mediamonkey, ma gli equalizzatori non sono gli stessi dei vecchi soundmax (almeno ad orecchio la resa non è la stessa).
I driver sono gli stessi di vista, difatti avevo xp! il volume è tutto al max, ora che mi ci fai pensare credo che il volume basso sia una mia impressione in quanto non è attivato l'equalizzatore col preset rock :confused:

ps: cosa sarebbe sonicfocus? ho un 5.1

Beltra.it
17-09-2009, 12:05
Se intendi generalizzata ne dubito... Io ho cas 7 e su un altra macchina cas 8.
forse che non vada d'accordo con il procio sott O.C perchè se lo metto a default, le 1600 me le rileva correttamente

Germano84Blaster
17-09-2009, 12:06
Salve ragazzi, sono disperato.Ho una p6t deluxe. Non riesco ad installare windows vista sp1 32 bit e windows 7 RTM 32 bit sul disco singolo seagate barracuda cheetah 15.5k collegato al controller sas marvell 6320.
Il bios è aggiornato all' ultima versione disponibile 1611 con relativo aggiornamento all ultimo firmware del controller sas.
Il problema è che quando arrivo alla schermata di installazione mi dice che non vede alcun hard disk. Io installo il relativo driver a 32 bit sul dvd asus e finalmente lo vede. Il problema sorge qui dal momento che, quando seleziono l' hard disk e clicco su avanti mi dice che il mio hardware non è in grado di eseguire l' istallazione del sistema operativo su questo drive e di controllare se il controller del dispositivo è abilitato dal bios(è abilitato).
Grazie, e speriamo che qualcuno sia in grado di risolvermi questo problema.
Ciao.

Beltra.it
17-09-2009, 12:07
ma scusa prima non dicevi che non tenevano 1600Mhz solo perchè le portavi fuori specifica a 1N ?



cosa è cambiato nel frattempo ?
se di fabbrica escono 2N non è che puoi pretendere di portare le RAM a 1N (se ti va bene Ok tanto di guadagnato in caso contrario tieni quanto previsto) e poi a livello di prestazioni 1N o 2N non cambia niente.

Nel 3dmark contano anche i driver della VGA e la configurazione dell'OS
e poi da quello che leggo ultimamente mi sembra che molti problemi li abbiano le VGA che con le ultime revisioni votate al risparmio sui componenti causano diversi problemi anche di reboot poi magari ingiustamente addebitati alla MoBo, vedi l'utente che è stabile con una GTX260 mentre con la GTX275 ha diversi grattacapi e via dicendo.

eh per le ram non lo so, noto di nuovo che sotto o.c del procio anche mettendo 2n o lasciando in auto rileva solo 4GB.. con procio a default invece le rileva tranquillamente 6gb (mah xD)
cmq il punteggio basso era sulla cpu.. 46mila contro i 51mila di un 920 a default :confused:

wooow
17-09-2009, 13:20
eh per le ram non lo so, noto di nuovo che sotto o.c del procio anche mettendo 2n o lasciando in auto rileva solo 4GB.. con procio a default invece le rileva tranquillamente 6gb (mah xD)
cmq il punteggio basso era sulla cpu.. 46mila contro i 51mila di un 920 a default :confused:

Se a default funziona tutto ai valori di targa è già un buon punto di partenza.
In OC invece bisogna sempre trovare il giusto equilibrio con tutti i componenti.

In OC salendo di BCLK a parità di frequenza RAM bisogna aumentatre anche il Vqpi perche mandi in OC i vari UNCORE e QPI
in OC è successo anche a me che venivano rilevati solo due banchi di ram, ma questo solo quando ho messo un Vqpi troppo basso, salendo al punto giusto con questo voltaggio poi ho sempre visto senza problemi i 3 banchi a 1600Mhz

Per adesso hai sempre esposto le cose in modo troppo generico, per capire meglio la tua situazione devi essere più dettagliato, posta la tua configurazione completa:
frequenze della CPU, BCLK, RAM, UNCORE, QPI,
voltaggi Vcore, Vqpi e Vdram,
senza dimenticare le vare opzioni di risparmio energetico e Hyper Trading,
per non tralasciare niente fai eventualmente un copia incolla delle voci indicate in 1pag 3D
senza tralasciare le temp max che raggiungi in full

Beltra.it
17-09-2009, 13:31
Se a default funziona tutto ai valori di targa è già un buon punto di partenza.
In OC invece bisogna sempre trovare il giusto equilibrio con tutti i componenti.

In OC salendo di BCLK a parità di frequenza RAM bisogna aumentatre anche il Vqpi perche mandi in OC i vari UNCORE e QPI
in OC è successo anche a me che venivano rilevati solo due banchi di ram, ma questo solo quando ho messo un Vqpi troppo basso, salendo al punto giusto con questo voltaggio poi ho sempre visto senza problemi i 3 banchi a 1600Mhz

Per adesso hai sempre esposto le cose in modo troppo generico, per capire meglio la tua situazione devi essere più dettagliato, posta la tua configurazione completa:
frequenze della CPU, BCLK, RAM, UNCORE, QPI,
voltaggi Vcore, Vqpi e Vdram,
senza dimenticare le vare opzioni di risparmio energetico e Hyper Trading,
per non tralasciare niente fai eventualmente un copia incolla delle voci indicate in 1pag 3D
senza tralasciare le temp max che raggiungi in full

con le memorie a 1337 non ho nessun problema.
a 1600 cmq le rilevava correttamente cpu-z ma non il sistema.. per il resto a 1333 vanno anche troppo quando spengo il pc cmq vi dico tutti e settaggi

wooow
17-09-2009, 16:03
Salve ragazzi, sono disperato.Ho una p6t deluxe. Non riesco ad installare windows vista sp1 32 bit e windows 7 RTM 32 bit sul disco singolo seagate barracuda cheetah 15.5k collegato al controller sas marvell 6320.
Il bios è aggiornato all' ultima versione disponibile 1611 con relativo aggiornamento all ultimo firmware del controller sas.
Il problema è che quando arrivo alla schermata di installazione mi dice che non vede alcun hard disk. Io installo il relativo driver a 32 bit sul dvd asus e finalmente lo vede. Il problema sorge qui dal momento che, quando seleziono l' hard disk e clicco su avanti mi dice che il mio hardware non è in grado di eseguire l' istallazione del sistema operativo su questo drive e di controllare se il controller del dispositivo è abilitato dal bios(è abilitato).
Grazie, e speriamo che qualcuno sia in grado di risolvermi questo problema.
Ciao.
Prova così:

Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE] (solo una volta installato l'OS se ti serve puoi provare a cambiare modalità in AHCI o RAID)

solo se hai un DVD Sata per non complicare l'installazione metti
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell Storage Controller : [Disabled]
Marvell Storage Boot ROM : [Disabled]

ovviamente deve essere
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]

controlla che il SAS sia inserito nelle proprità di Boot
Boot Setting -> Boot Device Priority
1st Boot Device : [DVD]
2St Boot Device : [SAS]


se non risolvi prova anche
1st Boot Device : [SAS]
2St Boot Device : [DVD]
poi quando avvii premi [F8] e scegli il DVD per il Boot

mamo1984
17-09-2009, 16:06
Attenzione dopo tutto questo cervellarsi(e ringrazio di cuore tutti quelli che mi hanno risposto) ho trovato finalmente il problema. Era l'hard disk esterno che piantava il pc. Possiedo un western digital da 1 Tb e quando sono andato a metterlo su un altro pc(un asus eee 1001H), anche questo ha cominciato a piantarsi e poi a spengersi e riaccendersi. Il mio pc adesso va tutto bene ed ancora non si è piantato. Le temperature sono ottimali e la ram va a gonfie vele.
Ora però nasce il problema di riuscire a recuperare tutto il materiale che avevo sull HD. Lo porterò a far vedere...Speriamo bene.

wooow
17-09-2009, 16:29
Attenzione dopo tutto questo cervellarsi(e ringrazio di cuore tutti quelli che mi hanno risposto) ho trovato finalmente il problema. Era l'hard disk esterno che piantava il pc. Possiedo un western digital da 1 Tb e quando sono andato a metterlo su un altro pc(un asus eee 1001H), anche questo ha cominciato a piantarsi e poi a spengersi e riaccendersi. Il mio pc adesso va tutto bene ed ancora non si è piantato. Le temperature sono ottimali e la ram va a gonfie vele.
Ora però nasce il problema di riuscire a recuperare tutto il materiale che avevo sull HD. Lo porterò a far vedere...Speriamo bene.
allora se è solo un problema del cavo o dell'interfaccia usb sul guscio dell'HD esterno puoi provare ad aprire il guscio, colleghi l'HD direttamente al PC come se fosse un'HD normale e scarichi tutti i dati, se invece il problema è proprio l'HD allora devi portarlo in assistenza
ovviamente quella che ti ho suggerito è un'operazione che puoi fare se non ci sono particolari sigilli di garanzia che possono invalidarti l'assistenza gratuita e se il disco è in formato 3.5, perchè altrimenti se è un 2.5 ti serve un portatile oppure devi comprare separatamente un'altro guscio vuoto, in commercio ne trovi devi solo fare attenzione all'interfaccia del tuo HD se è IDE/Sata

Pelvix
17-09-2009, 16:50
Raga, cè nessuno che ha la supercomputer?
come va? e in oc?:help:

mamo1984
17-09-2009, 17:43
allora se è solo un problema del cavo o dell'interfaccia usb sul guscio dell'HD esterno puoi provare ad aprire il guscio, colleghi l'HD direttamente al PC come se fosse un'HD normale e scarichi tutti i dati, se invece il problema è proprio l'HD allora devi portarlo in assistenza
ovviamente quella che ti ho suggerito è un'operazione che puoi fare se non ci sono particolari sigilli di garanzia che possono invalidarti l'assistenza gratuita e se il disco è in formato 3.5, perchè altrimenti se è un 2.5 ti serve un portatile oppure devi comprare separatamente un'altro guscio vuoto, in commercio ne trovi devi solo fare attenzione all'interfaccia del tuo HD se è IDE/Sata

Niente da fare...Mi correggo. Dopo un po che ci stavo lavorando ho risentito il malefico schip o beep o come cavolo si traduce(insomma il suono sinistro) e il pc si è spento. L'unica cosa che ho notato di nuovo è che la luce dentro il case andava come a scatti mentre compariva il suono sinistro, come se ci fossero continui sbalzi di corrente... Esiste una emoticon che simula il suicidio??? Sono disperato.

hardstyler
17-09-2009, 17:43
ciao raga, torno qui perchè devo chiedere una cosa sulle ram per la mia ASUS P6T SE!!!

PREMESSA: USO VISTA ULTIMATE 32 BIT AL MOMENTO E PASSERO' QUANTO PRIMA A SEVEN 64 BIT (per questo le ho prese!!)

Fin'ora avevo installati solo 3x1gb di ram 1333 OCZ, oggi ne ho installati altri 3 da 1 gb sempre OCZ stessa velocità e stesso modello, me li rileva nel bios, in Vista 32 e anche in CPU-Z ed è ok se non fosse per il quantitativo riportato in SYSTEM INFORMATION il quale mi dice:

-memoria fisica installata (ram): 6 gb
-memoria fisica totale: 2,99 gb

su quest'ultimo punto ho un dubbio, so perfettamente che gli OS a 32 bit più di 3,25 gb non possono usare ma stando al pc che avevo prima con 4 gb di ram e Vista 32 bit mi vedeva come equivalente MEMORIA FISICA TOTALE 3,25 gb e invece con l'attuale config mi da sempre 3 gb, come mai? mi aspettavo 3,25.....devo settare qualcosa??? Forse ricordo male ma qualcuno aveva chiesto dentro forse a questo stesso 3d questa cosa ma non trovo!!!!
Grazie:)

SuperCloud
17-09-2009, 19:29
Niente da fare...Mi correggo. Dopo un po che ci stavo lavorando ho risentito il malefico schip o beep o come cavolo si traduce(insomma il suono sinistro) e il pc si è spento. L'unica cosa che ho notato di nuovo è che la luce dentro il case andava come a scatti mentre compariva il suono sinistro, come se ci fossero continui sbalzi di corrente... Esiste una emoticon che simula il suicidio??? Sono disperato.

Dirlo prima ? Controlla quale led lamepeggia sotto "la scritta asus" il disippatore della scheda madre . Sono 8 in tutto e in fila.

thecatman
17-09-2009, 19:40
hmmm... hai avuto cmq un BSOD aprendo VMWARE ... Probabile che il qpi debba essere portato a 1.30....

Se ti va di verificarlo ecco il test :

Test di Stabilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816)

Eseguilo con la tua attuale configurazione. Se hai BSOD o Errori aumenta il qpi a 1.27 e poi 1.30; insomma testa... XD

EDIT : Non ho visto che sei in oc.... Quindi in teoria devi fare test sulla cpu e poi sulla ram come spiega il post.

immagino che farlo cosi come sto ora in overclock sia inutile vero?
beh l'ho fatto lo stesso visto che avevo tempo mentre lavoravo con l'altro pc e comunque nessun errore. appena ho tempo rifaccio senza overclock.

questa dei led non la sapevo proprio! eppure mi pare di aver letto tutto il manuale e quindi esiste una tabella coi codici di errore generati dai led?

SuperCloud
17-09-2009, 19:49
immagino che farlo cosi come sto ora in overclock sia inutile vero?
beh l'ho fatto lo stesso visto che avevo tempo mentre lavoravo con l'altro pc e comunque nessun errore. appena ho tempo rifaccio senza overclock.

questa dei led non la sapevo proprio! eppure mi pare di aver letto tutto il manuale e quindi esiste una tabella coi codici di errore generati dai led?

No infatti nel manuale mi sembra che non ci sia nulla a rigurdo. Comunque in rete o sito asus si trova.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28699634&postcount=429

Nella deluxe normale ci sono , quindi anche nella v2.

Per te il test va bene anche in oc, anzi è fatto apposta per ottenere la stabilità con una configurazione non in default. Se non hai problemi tanto di guadagnato.

wooow
17-09-2009, 20:48
Niente da fare...Mi correggo. Dopo un po che ci stavo lavorando ho risentito il malefico schip o beep o come cavolo si traduce(insomma il suono sinistro) e il pc si è spento. L'unica cosa che ho notato di nuovo è che la luce dentro il case andava come a scatti mentre compariva il suono sinistro, come se ci fossero continui sbalzi di corrente... Esiste una emoticon che simula il suicidio??? Sono disperato.
Se l'hardware è tutto nuovo e non hai riferimenti precedenti, vista la situazione ormai direi che la cosa migliore e più sbrigativa è solo quella di testare separatamente i vari componenti MoBo, VGA e Alimentatore per capire di preciso qual'è l'elemento guasto non vedo altre soluzioni, prova a sentire un'amico o chi ti ha venduto l'hardware.

Tra l'altro se non hai collegato il PC con un'UPS a priori non si può neanche escludere potenziali problemi con la rete elettrica domestica, degli sbalzi di tensione o anche dei sovraccarichi sulla rete di massa a terra possono causare problemi e spegnimenti anomali e questo te lo posso dire per certo perchè conosco persone che hanno avuto esperienze negative in tal senso tipo riavvio mentre parte la lavatrice o l'ascensore che scarica a massa nella rete, ma purtroppo dare altre indicazioni così a distanza senza avere il PC sottomano e/o conoscendo la tua situazione è molto difficile

L'unica cosa che mi viene in mente come ultimo tentativo è quello di downcloccare la VGA tranite utility tipo Riva Tuner -> http://www.hwupgrade.it/download/file/1306.html
anche se così facendo in caso di esito positivo non saprai mai se è colpa della VGA o dell'Alimentatore, ma quanto meno inizi ad escludere la MoBo.
Per le luci/rumori che hai notato dentro al case potresti tenerlo aperto ed osservare/ascoltare con precisione cosa succede sulla MoBo o sulla VGA durante lo spegnimento
o meglio ancora togli il tutto dal case lascia collegato solo il minimo indispensabile (niente sound card o HD esterni) e fai partire il PC con la MoBo appoggiata semplicemente sul tavolo così osservi meglio quello che succede.

Adesso che mi viene in mente sei poi riuscito a mettere il Vcore manualmente ?
se il BIOS è ancora bloccato vuol dire che c'è qualcosa che non va con la MoBo

No infatti nel manuale mi sembra che non ci sia nulla a rigurdo. Comunque in rete o sito asus si trova.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28699634&postcount=429

Nella deluxe normale ci sono , quindi anche nella v2.
........................................
purtroppo @mamo1984 ha una Deluxe V2 quindi che io sappia a parte il led blu sotto la ram che indica il funzionamento del triplechannel gli altri led bianchi in corrispondenza del southbridge sono solo per estetica

Beltra.it
17-09-2009, 21:00
No infatti nel manuale mi sembra che non ci sia nulla a rigurdo. Comunque in rete o sito asus si trova.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28699634&postcount=429

Nella deluxe normale ci sono , quindi anche nella v2.

Per te il test va bene anche in oc, anzi è fatto apposta per ottenere la stabilità con una configurazione non in default. Se non hai problemi tanto di guadagnato.

la deluxe ha un solo led che segnala il funzionamento del triple channel o non

SuperCloud
17-09-2009, 23:47
la deluxe ha un solo led che segnala il funzionamento del triple channel o non

ti posso assicurare che nella deluxe normale ci sono gli 8 led non so nella v2 , ma mi fido di woow che mi conferma l'esistenza di solo un led di estetica.

Mozza85
18-09-2009, 01:17
Ciao a tutti,
volevo chiedere..è meglio stare sulla P6T deluxe v.2 o sulla P6T WS professional? devo abbinarla a un i7 920, GTX 260 e a 6gb ddr3 triple channel.

Fatemi sapere!:D

mamo1984
18-09-2009, 09:17
Se l'hardware è tutto nuovo e non hai riferimenti precedenti, vista la situazione ormai direi che la cosa migliore e più sbrigativa è solo quella di testare separatamente i vari componenti MoBo, VGA e Alimentatore per capire di preciso qual'è l'elemento guasto non vedo altre soluzioni, prova a sentire un'amico o chi ti ha venduto l'hardware.

Tra l'altro se non hai collegato il PC con un'UPS a priori non si può neanche escludere potenziali problemi con la rete elettrica domestica, degli sbalzi di tensione o anche dei sovraccarichi sulla rete di massa a terra possono causare problemi e spegnimenti anomali e questo te lo posso dire per certo perchè conosco persone che hanno avuto esperienze negative in tal senso tipo riavvio mentre parte la lavatrice o l'ascensore che scarica a massa nella rete, ma purtroppo dare altre indicazioni così a distanza senza avere il PC sottomano e/o conoscendo la tua situazione è molto difficile

L'unica cosa che mi viene in mente come ultimo tentativo è quello di downcloccare la VGA tranite utility tipo Riva Tuner -> http://www.hwupgrade.it/download/file/1306.html
anche se così facendo in caso di esito positivo non saprai mai se è colpa della VGA o dell'Alimentatore, ma quanto meno inizi ad escludere la MoBo.
Per le luci/rumori che hai notato dentro al case potresti tenerlo aperto ed osservare/ascoltare con precisione cosa succede sulla MoBo o sulla VGA durante lo spegnimento
o meglio ancora togli il tutto dal case lascia collegato solo il minimo indispensabile (niente sound card o HD esterni) e fai partire il PC con la MoBo appoggiata semplicemente sul tavolo così osservi meglio quello che succede.

Adesso che mi viene in mente sei poi riuscito a mettere il Vcore manualmente ?
se il BIOS è ancora bloccato vuol dire che c'è qualcosa che non va con la MoBo


purtroppo @mamo1984 ha una Deluxe V2 quindi che io sappia a parte il led blu sotto la ram che indica il funzionamento del triplechannel gli altri led bianchi in corrispondenza del southbridge sono solo per estetica

Adesso provo tutto...Ormai non mi resta altro. Cmq poi alla fine sono riuscito a cambiare il voltaggio. Non era bloccato solo che me lo fa cambiare premendo + o -.

Mozza85
18-09-2009, 09:26
Ciao a tutti,
volevo chiedere..è meglio stare sulla P6T deluxe v.2 o sulla P6T WS professional? devo abbinarla a un i7 920, GTX 260 e a 6gb ddr3 triple channel.

Fatemi sapere!:D

UP:D

thecatman
18-09-2009, 09:27
ti posso assicurare che nella deluxe normale ci sono gli 8 led non so nella v2 , ma mi fido di woow che mi conferma l'esistenza di solo un led di estetica.

però ci vorrebbe una fotina per capirci meglio. per esempio, io sotto la scritta asus conto 6 led bianchi tutti accesi. poi conto anche un led blu.
vediamo se riesco a farmi capire

http://gykdpq.blu.livefilestore.com/y1pqnVDow-qRzglUCQMOUAnpAyjDBkVnk-WyylNDCjqr_z6nBW--VHDLjBnc_bctkOWdKkalU43y2CskJBfDoqvYg/pc%20365_resize.jpg

http://gykdpq.blu.livefilestore.com/y1p9k1PqKvP1h3nFjSMM5wQFdZc9NMPl6QI8FO4S5_H-E0yG96Rq9PkbTJUj1WOVYPxasWlGWWQcyRzZMpDDHaPSw/pc%20366_resize.jpg

allora. il led blu in alto a destra sta sotto alle ram, poi led bianco in alto a sinistra sta nella zona di alimentazione del socket, il led rettangolare bianco centrale in alto è quello della x-fi quindi non conta, quello giallo a destra è della 295 quindi niente, in basso a destra cè il rosso del bottone di accensione e il bianco del reset e subito sopra quel bagliore bianco sono i 6 led sotto la scritta asus del dissipatore del chipset. se volete una foto migliore ditemi come impostare la nikon p80. io pensavo che fossero li per bellezza.

thecatman
18-09-2009, 09:43
UP:D

col tuo pc in firma, ti consiglio prima di cambiare solo la vga e di prenderti una 280amp e poi casomai di cambiare tutto il resto. oppure una 295 se hai soldi. con la tua config il q6600 puo superare i 3000 tranquillamente e l'unico tappo al tuo sistema è proprio la 8800gt che monti.

Mozza85
18-09-2009, 09:48
col tuo pc in firma, ti consiglio prima di cambiare solo la vga e di prenderti una 280amp e poi casomai di cambiare tutto il resto. oppure una 295 se hai soldi. con la tua config il q6600 puo superare i 3000 tranquillamente e l'unico tappo al tuo sistema è proprio la 8800gt che monti.

Purtroppo non sto parlando del mio pc in firma, perchè la prossima settimana se ne va.
Io a casa ho già:
- i7 920
- GTX 260
- 6 Gb di ram 1333mhz trple channel

Quindi vi rifaccio la domanda: meglio una p6t deluxe o una p6t ws professional?

thecatman
18-09-2009, 10:13
allora dipende da come usi il pc cioè a cosa ti serve sto pc. io sono soddisfatto con la mia deluxe.

Mozza85
18-09-2009, 10:21
allora dipende da come usi il pc cioè a cosa ti serve sto pc. io sono soddisfatto con la mia deluxe.

Bè lo uso per tutto, lavoro, giochi (principalmente tutti quelli in prima persona come CoD, Crysis, Stalker, Far Cry,ecc..), elaborazione grafica e internet.

Poi cmq volevo prendere un ottima mobo a socket 1366 perchè ospiterò anche i SixCore quando usciranno..

songoku41983
18-09-2009, 11:34
la scheda video è meglio metterla nello slot in alto?

songoku41983
18-09-2009, 12:03
però cosi facendo con la 275 gtx perdo tutti gli slot per la scheda audio

Beltra.it
18-09-2009, 12:19
ti posso assicurare che nella deluxe normale ci sono gli 8 led non so nella v2 , ma mi fido di woow che mi conferma l'esistenza di solo un led di estetica.

ora mi hai fatto venire il pallino xD
ora smonto e controllo per bene se ci sono led :p

SuperCloud
18-09-2009, 12:21
ora mi hai fatto venire il pallino xD
ora smonto e controllo per bene se ci sono led :p

Boh io ne vedo 8 , almeno li avevo visti ho sempre saputo che ce n'erano 8 . Woow dice che nella v2 sono solo per estetica ... Boh

Beltra.it
18-09-2009, 12:32
Boh io ne vedo 8 , almeno li avevo visti ho sempre saputo che ce n'erano 8 . Woow dice che nella v2 sono solo per estetica ... Boh

ma parli dei led blu per errori HW?
o anche dei led della scritta asus?

di led blu io ne vedo soltanto uno... altri led (anche da spenti si riconoscono) non ne vedo :confused:

Po36
18-09-2009, 12:35
Ho appena acquistato un pc nuovo:
- scheda madre: P6T SE
- processore: i7-920
- scheda grafica: gtx275
- ram: Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8

Volevo sapere cosa fare per far andare alla frequenza di 1600 la ram. Perchè ho letto un pò, ma ho paura di fare confusione. :help:
Leggo sul manuale:
Allows you to set DDR3 operation frequency. Configuration options: [auto] [DDR3-800Mhz] ... [DDR3-1600Mhz] ...
mi basta settare questo a 1600 (senza voler fare oc particolari)?

Ah e poi un'altra cosa... per installare vista x64 non servono driver particolari per far riconoscere l'hdd sata no? Metto dentro il cd di vista e me lo riconosce da solo.
Mentre per xp servono giusto? In quel caso dove li potrei trovare (dovrei poi metterli in un floppy e caricarli durante l'installazione di xp)? :confused:
Grazie! :)

SuperCloud
18-09-2009, 12:39
ma parli dei led blu per errori HW?
o anche dei led della scritta asus?

di led blu io ne vedo soltanto uno... altri led (anche da spenti si riconoscono) non ne vedo :confused:

Sotto la scritta asus sono led bianchi

Ho appena acquistato un pc nuovo:
- scheda madre: P6T SE
- processore: i7-920
- scheda grafica: gtx275
- ram: Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8

Volevo sapere cosa fare per far andare alla frequenza di 1600 la ram. Perchè ho letto un pò, ma ho paura di fare confusione. :help:
Leggo sul manuale:
Allows you to set DDR3 operation frequency. Configuration options: [auto] [DDR3-800Mhz] ... [DDR3-1600Mhz] ...
mi basta settare questo a 1600 (senza voler fare oc particolari)?

Ah e poi un'altra cosa... per installare vista x64 non servono driver particolari per far riconoscere l'hdd sata no? Metto dentro il cd di vista e me lo riconosce da solo.
Mentre per xp servono giusto? In quel caso dove li potrei trovare (dovrei poi metterli in un floppy e caricarli durante l'installazione di xp)? :confused:
Grazie! :)


Allora devi caricare dal bios il profilo XMP

Dopo setti il qpi a 1.30
e vdram a 1.64

poi fai i test se sei stabile vai al ribasso come scritto in prima pagina.

Per l'installazione tutto giusto :)

Po36
18-09-2009, 13:21
Allora devi caricare dal bios il profilo XMP

Dopo setti il qpi a 1.30
e vdram a 1.64

poi fai i test se sei stabile vai al ribasso come scritto in prima pagina.

Ok quindi imposto:
Ai overclock tuner: [X.M.P.]
qpi/dram core voltage: [1,30]
dram bus voltage: [1,64]

mentre lascio in [auto]:
dram frequence: [auto] non metto a [1600Mhz]
uclk frequence: [auto] non metto il doppio della frequenza, ossia [3200Mhz]
BCLK Frequency : [auto] ho letto di settarlo però a [133Mhz]
PCIE Frequency : [auto] ho letto di settarlo però a [100Mhz]

Così dovrei essere a posto. Se dovessi lasciare i settaggi così, senza andare al ribasso ci sarebbero problemi? Cioè è meglio abbassare i valori perchè è più sicuro/stabile o solo perchè così è più performante?

Ah per l'installazione, sai dove posso trovare i driver per il sata su xp?

SuperCloud
18-09-2009, 14:03
Ok quindi imposto:
Ai overclock tuner: [X.M.P.]
qpi/dram core voltage: [1,30]
dram bus voltage: [1,64]

mentre lascio in [auto]:
dram frequence: [auto] non metto a [1600Mhz]
uclk frequence: [auto] non metto il doppio della frequenza, ossia [3200Mhz]
BCLK Frequency : [auto] ho letto di settarlo però a [133Mhz]
PCIE Frequency : [auto] ho letto di settarlo però a [100Mhz]

Così dovrei essere a posto. Se dovessi lasciare i settaggi così, senza andare al ribasso ci sarebbero problemi? Cioè è meglio abbassare i valori perchè è più sicuro/stabile o solo perchè così è più performante?

Ah per l'installazione, sai dove posso trovare i driver per il sata su xp?

non sarà auto :) L'xmp setterà in auto Freq bclk ecc, al massimo controlli che sia tutto come consigliato qui.
cmq se ti va in prima pagina ci sono tutti i settaggi ottimizzati
ma i passaggi da fare sono pochi setti xmp e modifichi il qpi e dram voltage...

Un consiglio controlla le temp se hai disippatore in stock saranno altine. Se vuoi ridurle segui sempre i consigli in prima pagina ovvero riduci a 1.050 il vcore e vedi se sei stabile. I driver li trovi su cd asus c'è l'utility makedisk.

Ricorda più basso stai meglio è per le temp.

Mozza85
18-09-2009, 15:00
Purtroppo non sto parlando del mio pc in firma, perchè la prossima settimana se ne va.
Io a casa ho già:
- i7 920
- GTX 260
- 6 Gb di ram 1333mhz trple channel

Quindi vi rifaccio la domanda: meglio una p6t deluxe o una p6t ws professional?

up:D

SuperCloud
18-09-2009, 15:12
up:D

se hai i soldi da spenderci prenditi la Ws altrimenti la deluxe :D

thecatman
18-09-2009, 15:32
discorso led: ma guardare le foto che ho postato una pagina fa no?

SuperCloud
18-09-2009, 15:53
discorso led: ma guardare le foto che ho postato una pagina fa no?

ma infatti ho linkato quel post :)

Mozza85
18-09-2009, 15:54
se hai i soldi da spenderci prenditi la Ws altrimenti la deluxe :D

SI i soldi per la Ws cè li ho..mi interessava solo sapere se era più performante della deluxe! quindi opterò per la ws!:D

songoku41983
18-09-2009, 16:18
la scheda video è meglio metterla nello slot in alto?

HELPPPPPPPPPP

wooow
18-09-2009, 16:51
LED
sulla mia Deluxe ci sono:
n. 1 led blu sotto le ram (sulla mia si illumina solo con il triple channel attivo)
n. 8 led bianchi che retroilluminano la scritta Asus (non sono al corrente se hanno altre funzioni, il manuale e il sito non dicono nulla a riguardo)
visto che come componenti e layout sono identiche (a parte il SAS) gli stessi led penso dovrebbero essere presenti su tutte e 3 le Deluxe, quindi anche sulla V2 e sulla nuova P6TD

HELPPPPPPPPPP
visto che gli slot non sono uguali per tutte, se magari ci dici che MoBo hai scelto possiamo darti anche una risposta

Po36
18-09-2009, 17:07
Ho notato, come dice songoku41983, che davvero se metto la scheda grafica sul primo slot, nn c'è più spazio per la scheda audio... (ho una gtx275 e la una P6T SE). :doh:
Quindi mi sa che mi toccherà metterla nel secondo... è un grosso problema? (nn credo cmq lo sia) :)

Enro
18-09-2009, 18:05
Un paio di domande veloci:
- meglio la p6t deluxe o la p6t deluxe v2?
- sulla p6t deluxe posso montare ram corsair 2000mhz?
Vorrei abbinarci un core i7-950
Grazie

SuperCloud
18-09-2009, 18:07
LED
sulla mia Deluxe ci sono:
n. 1 led blu sotto le ram (sulla mia si illumina solo con il triple channel attivo)
n. 8 led bianchi che retroilluminano la scritta Asus (non sono al corrente se hanno altre funzioni, il manuale e il sito non dicono nulla a riguardo)
visto che come componenti e layout sono identiche (a parte il SAS) gli stessi led penso dovrebbero essere presenti su tutte e 3 le Deluxe, quindi anche sulla V2 e sulla nuova P6TD


visto che gli slot non sono uguali per tutte, se magari ci dici che MoBo hai scelto possiamo darti anche una risposta

Perfetto almeno mi confermi che non sono orbo :D. Io mi ricordo al momento della pubblicazione, c'erano pubblità inerenti all'esistenza di questi 8 led che segnalavano problemi per ogni periferica. Infatti mi aveva subito attratto (gia subito nella deluxe).
Ora c'è da vedere quando qualcuno ha un problema se gli lampeggia. Cosi si fa riferimento al manuale della WS e si vede se corrispondono.

Quindi il signore (non mi ricordo il nome di chi aveva il problema che aveva l'uccellino nel case ) se ci dici quale led lampeggia visto che vedevi lampeggiare, ci sarai di aiuto ("forse") per te e per noi stessi.

Po36
18-09-2009, 19:28
Leggo in prima pagina che nella P6T SE non sono disponibili il connettore per floppy disk e il tasto switch di reset.
Questo significa che non posso montare un floppy disk? Se non posso, come faccio a installare xp, visto che non mi riconosce l'hdd sata e i driver li devo mettere in un floppy??? :confused: :confused: :confused:

Mentre per il tasto di reset leggo sul manuale che è invece (e grazie a Dio) presente (pag 2-34 e 2-35 del manuale). Quindi forse va corretto in prima pagina:p


MODIFICA MESSAGGIO:
Urge una modifica al mio messaggio... ho trovato come mettere i driver: NLITE!
Bene! Guardando poi nei driver sata della scheda, ci sono due file *.inf uno credo sia per gli hdd SATA RAID e l'altro per gli hdd SATA AHCI. Cosa faccio li metto tutti e due o solo i SATA RAID?

wooow
18-09-2009, 20:30
Leggo in prima pagina che nella P6T SE non sono disponibili il connettore per floppy disk e il tasto switch di reset.
Questo significa che non posso montare un floppy disk? Se non posso, come faccio a installare xp, visto che non mi riconosce l'hdd sata e i driver li devo mettere in un floppy??? :confused: :confused: :confused:

Mentre per il tasto di reset leggo sul manuale che è invece (e grazie a Dio) presente (pag 2-34 e 2-35 del manuale). Quindi forse va corretto in prima pagina:p


MODIFICA MESSAGGIO:
Urge una modifica al mio messaggio... ho trovato come mettere i driver: NLITE!
Bene! Guardando poi nei driver sata della scheda, ci sono due file *.inf uno credo sia per gli hdd SATA RAID e l'altro per gli hdd SATA AHCI. Cosa faccio li metto tutti e due o solo i SATA RAID?

Io ho solo la Deluxe per descrivere le altre MoBo mi sono basato sui dati/foto ufficiali e/o recensioni trovate nel web, se nel frattempo hanno cambiato qualcosa sono pronto a correggere l'errore

però prima dammi una conferma perchè forse parliamo di due cose diverse
con la definizione tasti switch io intendo questi

P6T -> http://www.techwarelabs.com/wp-content/gallery/asus-p6t/asus_p6t_111.jpg


sulla P6T SE mi sembra che il tasto Reset manchi

P6T SE -> http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1887_p3_22.jpg

forse tu dal manuale invece ti riferisci ai pin da collegare ai tasti del case e in questo caso i pin per il reset ci sono (come in tutte le altre MoBo)

P6T SE -> http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1887_p3_15.jpg

se la cosa trae in inganno e hai/avete un nome diverso da dare al tasto switch si accettano suggerimenti


per i driver AHCI/RAID scarica direttamente da Intel quelli più aggiornati
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17883&ProdId=2101&lang=ita

ma mi sembra che non basta integrare semplicemente i driver nel cd di XP con nlite, devi editare anche dei file

prova così -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26948938&postcount=3579

oppure cosi -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm

io non l'ho fatto quindi oltre a questo non posso darti nessun altra indicazione

wooow
18-09-2009, 20:39
Un paio di domande veloci:
A)- meglio la p6t deluxe o la p6t deluxe v2?
B)- sulla p6t deluxe posso montare ram corsair 2000mhz?
C)-Vorrei abbinarci un core i7-950
Grazie
A) direi prestazioni praticamente uguali, unica differenza il SAS
B) in linea di massima si, ma poi sappilo per tenerle a 2000Mhz mediamente per essere stabile devi spararti un Vqpi intorno ai 1.50v (Intel dice max VID 1.375) e poi il tutto sempre che l'IMC della CPU te lo consenta perchè non tutte le CPU reggono le RAM a 2000Mhz
C) IMHO prendi un 920 lo clocchi e hai praticamente le stesse prestazioni del 950 spendendo la metà

Po36
18-09-2009, 20:57
forse tu dal manuale invece ti riferisci ai pin da collegare ai tasti del case e in questo caso i pin per il reset ci sono (come in tutte le altre MoBo)

Essi hai ragione io parlavo del reset del case! Errore mio, avevo capito male! Sorry!:stordita:


ma mi sembra che non basta integrare semplicemente i driver nel cd di XP con nlite, devi editare

Ho letto varie guide, anche su hwupgrade, e pare basti usare nlite senza scrivere codice... boh la gente dice che funziona! Speriamo in bene!


Cmq meglio settare l'hdd come AHCI o RAID? Premetto che ho un solo hdd da 1t.
Quando poi installo vista:
- l'hdd nn viene rilevato se lo setto come AHCI ?
- l'hdd viene automaticamente riconosciuto se lo setto come RAID ?
Nel caso non venga rilevato, basta mettere dentro ad una chiavetta usb i relativi driver e sono a posto, senza fare casini vari come con xp giusto?

Perchè l'unico motivo che ho per mettere xp è che con vista non leggo il lettore mp3: ZEN creative vision M.
Non esistono driver per vista... io ho letto di un modo per farlo riconoscere, ossia quando lo colleghi e cerca i driver, fermarlo e impostare la cartella dove deve cercarli: c:\windows\system32 e nelle relative sottocartelle... se funzionasse non avrei più bisogno di installare xp (con i relativi casini con nlite ecc...). Nessuno sa come fare o se tale metodo funziona?

Ho aperto una discussione qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28940931#post28940931
per non intasare questa su domande di dual boot da due hdd diversi, in cui su uno è già presente xp e nell'altro vorrei mettere vista... se qualcuno se ne intende e vuole darmi una mano, sarebbe grandioso! Grazie in anticipo!

mamo1984
18-09-2009, 23:36
Perfetto almeno mi confermi che non sono orbo :D. Io mi ricordo al momento della pubblicazione, c'erano pubblità inerenti all'esistenza di questi 8 led che segnalavano problemi per ogni periferica. Infatti mi aveva subito attratto (gia subito nella deluxe).
Ora c'è da vedere quando qualcuno ha un problema se gli lampeggia. Cosi si fa riferimento al manuale della WS e si vede se corrispondono.

Quindi il signore (non mi ricordo il nome di chi aveva il problema che aveva l'uccellino nel case ) se ci dici quale led lampeggia visto che vedevi lampeggiare, ci sarai di aiuto ("forse") per te e per noi stessi.

No tutto ma signore no...Mi sembra vecchio e io sono un ragazzo... Apparte gli scherzi mi sono un po perso con questa cosa dei led. In pratica io dove devo guardare??? Nel manuale non trovo nulla. Grazie

Beltra.it
19-09-2009, 00:01
No tutto ma signore no...Mi sembra vecchio e io sono un ragazzo... Apparte gli scherzi mi sono un po perso con questa cosa dei led. In pratica io dove devo guardare??? Nel manuale non trovo nulla. Grazie

se hai la WS hai i led che segnalano se ci sono errori (blu lampeggianti)
altrimenti tutte le altre hanno il normalissimo led blu sotto ai banchi che acceso segna il funzionamento del 3channel
e i soliti led bianchi della scritta asus.

mamo1984
19-09-2009, 08:54
se hai la WS hai i led che segnalano se ci sono errori (blu lampeggianti)
altrimenti tutte le altre hanno il normalissimo led blu sotto ai banchi che acceso segna il funzionamento del 3channel
e i soliti led bianchi della scritta asus.

Ma tutti dicono che ci devono essere anche qui...Io però non le vedo sinceramente.

songoku41983
19-09-2009, 09:54
LED
sulla mia Deluxe ci sono:
n. 1 led blu sotto le ram (sulla mia si illumina solo con il triple channel attivo)
n. 8 led bianchi che retroilluminano la scritta Asus (non sono al corrente se hanno altre funzioni, il manuale e il sito non dicono nulla a riguardo)
visto che come componenti e layout sono identiche (a parte il SAS) gli stessi led penso dovrebbero essere presenti su tutte e 3 le Deluxe, quindi anche sulla V2 e sulla nuova P6TD


visto che gli slot non sono uguali per tutte, se magari ci dici che MoBo hai scelto possiamo darti anche una risposta

ho la p6t deluxe v2

SuperCloud
19-09-2009, 10:24
Ma tutti dicono che ci devono essere anche qui...Io però non le vedo sinceramente.

Qui:

http://i.neoseeker.com/neo_image/162644/article/asus_p6t_deluxe/leds.jpg

Questa è la deluxe.

Beltra.it
19-09-2009, 12:17
Qui:

http://i.neoseeker.com/neo_image/162644/article/asus_p6t_deluxe/leds.jpg

Questa è la deluxe.

si ma si parlava dei led blu che indicano se ci sono errori HW
quella della foto è la deluxev2.. e come tutte le altre, tranne le WS, hanno un solo led blu e i soliti 8 led bianchi della scritta asus come tutte le deluxe (la se e la liscia non so se le abbiano

Po36
19-09-2009, 12:17
Risolto i vari problemi con xp... almeno credo...
installo prima vista (che nn crea problemi) e poi installo xp... siccome ho già installato su quell'hdd vista nn dovrebbe chiedermi driver per xp durante l'installazione (almeno ad un mio amico è sempre successo questo). Speriamo in bene!:D

mamo1984
19-09-2009, 14:20
Qui:

http://i.neoseeker.com/neo_image/162644/article/asus_p6t_deluxe/leds.jpg

Questa è la deluxe.

Si ma io non li ho. Non ci sono led del genere sulla mia. Ci sono solo quelli che illuminano la scritta asus e sono tutti accesi nonostante la specie di chip compaia ora anche dopo due secondi che accendo il pc...

mamo1984
19-09-2009, 15:43
Allora vi comunico che probabilmente(stavolta per davvero) ho trovato il problema. Si tratta dell hard disk che piantava il pc. O almeno per ora credo sia quello perchè l'ho staccato e il computer non fa più chip anche se per ora sto provando ancora, installando persino il sistema operativo sull hd esterno. Si apre però un altro problema. Il fatto è che io possedevo un western digital caviar blue che ho sostituito con l'attuale seagate barracuda perchè mi piantava il pc, visto che a mio avviso le testine funzionavano male. La mia domanda adesso sorge spontanea. Quanta probabilità c'è di comprare due hd in due posti diversi e che siano tutti e due difettosi? Praticamente nessuna. Ecco che allora potrebbe essere un problema o di porte sata(o provato a spostare l'hd su più di una porta ma il problema si ripresenta sempre), oppure di alimentazione. Spero che siate daccordo con me e che abbiate qualche suggerimento. E grazie ancora di tutto.

Beltra.it
19-09-2009, 16:34
Allora vi comunico che probabilmente(stavolta per davvero) ho trovato il problema. Si tratta dell hard disk che piantava il pc. O almeno per ora credo sia quello perchè l'ho staccato e il computer non fa più chip anche se per ora sto provando ancora, installando persino il sistema operativo sull hd esterno. Si apre però un altro problema. Il fatto è che io possedevo un western digital caviar blue che ho sostituito con l'attuale seagate barracuda perchè mi piantava il pc, visto che a mio avviso le testine funzionavano male. La mia domanda adesso sorge spontanea. Quanta probabilità c'è di comprare due hd in due posti diversi e che siano tutti e due difettosi? Praticamente nessuna. Ecco che allora potrebbe essere un problema o di porte sata(o provato a spostare l'hd su più di una porta ma il problema si ripresenta sempre), oppure di alimentazione. Spero che siate daccordo con me e che abbiate qualche suggerimento. E grazie ancora di tutto.

ma cosa hai? praticamente ti fischia l'HDD? o ti pianta tutto il sistema con tutti e 2 gli HDD?
se si pianta anche con l'altro oppure è lentissimo (anche essendo esterno potrebbe essere lento a meno chè non sia esata)
potrebbe in tal caso essere difettoso il controller oppure il driver marvel 61xx che ha dato parecchi grattacapi a molti

mamo1984
19-09-2009, 18:19
ma cosa hai? praticamente ti fischia l'HDD? o ti pianta tutto il sistema con tutti e 2 gli HDD?
se si pianta anche con l'altro oppure è lentissimo (anche essendo esterno potrebbe essere lento a meno chè non sia esata)
potrebbe in tal caso essere difettoso il controller oppure il driver marvel 61xx che ha dato parecchi grattacapi a molti

Allora con il seagate barracuda si sente una specie di chip e dopo un po il pc si pianta e si spenge...Con il western digital caviar invece il computer si pianta e sembra che l'hd non ce la faccia a leggere con la testina(almeno questo è il rumore che sento). Considera che ho provato anche a cambiare il cavo sata e a spostare gli hd su più porte ma i problemi si ripresentano su tutte. Ma cos'è questa storia del driver? Me ne parli almeno provo a vedere se è quello.

Beltra.it
19-09-2009, 18:20
Allora con il seagate barracuda si sente una specie di chip e dopo un po il pc si pianta e si spenge...Con il western digital caviar invece il computer si pianta e sembra che l'hd non ce la faccia a leggere con la testina(almeno questo è il rumore che sento). Considera che ho provato anche a cambiare il cavo sata e a spostare gli hd su più porte ma i problemi si ripresentano su tutte. Ma cos'è questa storia del driver? Me ne parli almeno provo a vedere se è quello.

se lo fa a s.o liscio allora è la scheda madre difettosa al 80%...
provato ad impostare su AHCI?

mamo1984
19-09-2009, 18:33
se lo fa a s.o liscio allora è la scheda madre difettosa al 80%...
provato ad impostare su AHCI?

Spiegami un attimo come fare perchè ancora sono un po ignorante. Come mai credi sia difettosa??? Cmq me lo fa anche prima di entrare nel sistema operativo. Oggi per esempio non mi caricava nemmeno il bios perchè il computer si piantava prima e la lucina rossa sul case che indica la lettura dell hd rimaneva fissa accesa.

Beltra.it
19-09-2009, 18:52
Spiegami un attimo come fare perchè ancora sono un po ignorante. Come mai credi sia difettosa??? Cmq me lo fa anche prima di entrare nel sistema operativo. Oggi per esempio non mi caricava nemmeno il bios perchè il computer si piantava prima e la lucina rossa sul case che indica la lettura dell hd rimaneva fissa accesa.

senza HDD parte?

mamo1984
19-09-2009, 19:16
senza HDD parte?

Parte senza problemi solo che non posso testare se regge mentre lavoro sul SO perchè non avendo hd non so dove installarlo. Posso solo usare il sistema operativo dell'asus. Però non ho mai sentito quella specie di chip nemmeno una volta dopo mezz'ora che l'avevo acceso. Per questo mi sembra strano che sia la scheda madre. Ma è anche strano che siano due hd difettosi. Adesso provo a testarli su un altro pc. Te cosa suggerisci?

Beltra.it
19-09-2009, 19:57
Parte senza problemi solo che non posso testare se regge mentre lavoro sul SO perchè non avendo hd non so dove installarlo. Posso solo usare il sistema operativo dell'asus. Però non ho mai sentito quella specie di chip nemmeno una volta dopo mezz'ora che l'avevo acceso. Per questo mi sembra strano che sia la scheda madre. Ma è anche strano che siano due hd difettosi. Adesso provo a testarli su un altro pc. Te cosa suggerisci?

testarli su un altro pc come hai detto xD

mamo1984
19-09-2009, 20:35
testarli su un altro pc come hai detto xD

Posso quasi ufficialmente confermare(anche se ormai aspetto le prove di un esperto lunedì) che io ho comprato due hd in due posti diversi, di due marche diverse e sono risultanti entrambi difettosi. A meno che qualcuno di voi non abbia sentito dire che qualche scheda madre rovina gli hd(spero proprio non sia il caso della mia), allora sono proprio difettosi. Gli ho testati entrambi sul pc della mia ragazza e ovviamente non è mai partito. L'hd che faceva il suono strano(il chip), lo ha replicato sul suo pc. Perciò credo di aver trovato il problema. 2 hd, 2 posti diversi, 2 marche diverse...un solo obiettivo...fammi e farvi dannare.

Beltra.it
19-09-2009, 21:01
Posso quasi ufficialmente confermare(anche se ormai aspetto le prove di un esperto lunedì) che io ho comprato due hd in due posti diversi, di due marche diverse e sono risultanti entrambi difettosi. A meno che qualcuno di voi non abbia sentito dire che qualche scheda madre rovina gli hd(spero proprio non sia il caso della mia), allora sono proprio difettosi. Gli ho testati entrambi sul pc della mia ragazza e ovviamente non è mai partito. L'hd che faceva il suono strano(il chip), lo ha replicato sul suo pc. Perciò credo di aver trovato il problema. 2 hd, 2 posti diversi, 2 marche diverse...un solo obiettivo...fammi e farvi dannare.

XD che sfiga
ti resta solo che farteli cambiare

mamo1984
19-09-2009, 21:50
XD che sfiga
ti resta solo che farteli cambiare

Così per scrupolo. Hai mai sentito dire che la scheda madre rovina gli hd? Almeno sono sicuro che non è quella.

Beltra.it
19-09-2009, 21:59
Così per scrupolo. Hai mai sentito dire che la scheda madre rovina gli hd? Almeno sono sicuro che non è quella.

no, non credo.. e se lo facesse cmq lo scoprirai heeh
un terzo difettoso di fila è proprio impossibile :p

songoku41983
20-09-2009, 08:51
1) sulla p6t deluxe v2 quale slot è meglio mettere la vga?
2) i valori indicati nella guida per oc del VID per la cpu, sono quelli da bios o che rileva cpu-z? dato che se metto in bios 1,25 cpu-z mi rileva 1,184,
3) con prime95 la temp max che mi raggiunge è 63°, è tanto? scusate le tante domande

SuperCloud
20-09-2009, 09:18
1) sulla p6t deluxe v2 quale slot è meglio mettere la vga?
2) i valori indicati nella guida per oc del VID per la cpu, sono quelli da bios o che rileva cpu-z? dato che se metto in bios 1,25 cpu-z mi rileva 1,184,
3) con prime95 la temp max che mi raggiunge è 63°, è tanto? scusate le tante domande

1) Consigliato è il primo.

2) Dipende la cpu la hai in oc o no?

3) Con cosa hai rilevato quella temp? Utility Asus? Devi usare real temp.

songoku41983
20-09-2009, 10:05
1) Consigliato è il primo.

2) Dipende la cpu la hai in oc o no?

3) Con cosa hai rilevato quella temp? Utility Asus? Devi usare real temp.

ho usato core temp.... il procio è a 3500. il case è molto ventilato, è un thermaltake element S con 2 ventole del 230 e 2 del 120.... e sul procio ho una noctua con 2 ventole del 120

songoku41983
20-09-2009, 10:09
---doppio post--- sorry

songoku41983
20-09-2009, 10:10
ho provato real temp ora, che sto facendo uan bella sessione di prime 95 a 8 threads e sono a 63 max dopo 1 ora, e sto anche scaricando, scrivendo in internet e scompattando un pò di file rar.
va bene allora il vid segnato da cpu-z di 1,184? mentre impostato da bios è 1.25.... c'è una bella discrepanza tra bios e cpu-z

Beltra.it
20-09-2009, 10:56
ragazzi, ho notato da un po' di giorni, che la scheda madre mi manda un bruttissimo segnale alla PCI della scheda audio, così facendo, le casse emettono un fastidiosissimo disturbo, sentendo anche quando muovo il mouse e carico qualcosa...
disattivando l'audio da windows fa la stessa cosa quindi è la scheda madre..
sapete se c'è qualche impostazione sul bios che elimina questo fastidioso problema?
non vorrei prendere a vergate la scheda madre :asd:
ps: ho notato che segue il lavoro dell'HDD...
facendo un scandisk il rumore di sottofondo diventa insopportabile
(a volume delle casse alto si intende,)

SuperCloud
20-09-2009, 11:23
ho provato real temp ora, che sto facendo uan bella sessione di prime 95 a 8 threads e sono a 63 max dopo 1 ora, e sto anche scaricando, scrivendo in internet e scompattando un pò di file rar.
va bene allora il vid segnato da cpu-z di 1,184? mentre impostato da bios è 1.25.... c'è una bella discrepanza tra bios e cpu-z

Allora se hai fatto i test di stabilità Linx e Prime e sensor test e va tutto bene ok :)

ragazzi, ho notato da un po' di giorni, che la scheda madre mi manda un bruttissimo segnale alla PCI della scheda audio, così facendo, le casse emettono un fastidiosissimo disturbo, sentendo anche quando muovo il mouse e carico qualcosa...
disattivando l'audio da windows fa la stessa cosa quindi è la scheda madre..
sapete se c'è qualche impostazione sul bios che elimina questo fastidioso problema?
non vorrei prendere a vergate la scheda madre :asd:
ps: ho notato che segue il lavoro dell'HDD...
facendo un scandisk il rumore di sottofondo diventa insopportabile
(a volume delle casse alto si intende,)


Mi sembra normale il rumore elettrico soprattutto a casse alte... Calcola io per sapere se lavorava il mio vecchio COMMODORE64 (aveva il vizio di bloccarsi spessissimo) mettevo le casse della radio a palla e sentivo se lavorava.

Ma il rumore se è esagerato è probabile che il connettore delle casse sia male inserito .... Controlla tutti gli attacchi :)

Beltra.it
20-09-2009, 11:43
Allora se hai fatto i test di stabilità Linx e Prime e sensor test e va tutto bene ok :)




Mi sembra normale il rumore elettrico soprattutto a casse alte... Calcola io per sapere se lavorava il mio vecchio COMMODORE64 (aveva il vizio di bloccarsi spessissimo) mettevo le casse della radio a palla e sentivo se lavorava.

Ma il rumore se è esagerato è probabile che il connettore delle casse sia male inserito .... Controlla tutti gli attacchi :)

ho le z-5500 e si sente dopo la metà... altrimenti no..
caspio che sfiga..
è sempre un rumore di sottofondo durante la riproduzione.. dannazione
la mia vecchia m2n4sli non lo faceva T_T

The_max_80
20-09-2009, 12:06
ragazzi ho un problema con l'audio, infatti se imposto il 5.1 il canale centrale si sente male. Ho provato con altre casse e altro s.o usando quindi driver diversi ma permane. E' capitato a qualcuno? è un problema noto?

SuperCloud
20-09-2009, 13:05
ho le z-5500 e si sente dopo la metà... altrimenti no..
caspio che sfiga..
è sempre un rumore di sottofondo durante la riproduzione.. dannazione
la mia vecchia m2n4sli non lo faceva T_T

Neppure con la audigy si sentiva :)

ech0s
20-09-2009, 13:41
Salve a tutti, ho appena assemblato il pc in firma: va tutto benissimo a meno di una piccola noia all'avvio del PC. Dopo il canonico "bip" del cicalino prima del POST, il sistema si resetta automaticamente per due volte, mentre alla terza procede normalmente col boot.
Da notare che dopo il "bip" la scheda nel resettarsi produce uno strano ronzio che poi sparisce. Ho chiesto al tizio del negozietto di fiducia dove ho comprato i pezzi e mi ha detto che su alcune mobo asus (lui ha citato la vecchia P5K) è un autotest che non può essere disabilitato. :mbe:
Scettico, ho fatto alcune indagini e ho notato che disabilitando il controller IDE Jmicron dal bios il problema scompare, ma naturalmente non riesco a vedere il masterizzatore DVD (collegato master all'unico canale ide presente sulla mobo) in Windows XP Pro.
Ho eseguito anche l'aggiornamento del bios all'ultima versione (0707 mi pare) dal sito Asus (che dovrebbe risolvere i problemi col JMicron), ma niente.
Cosa mi consigliate? Un adattatore IDE->SATA in modo da bypassare completamente questo schifoso Jmicron andrebbe bene?
Grazie anticipatamente per il vostro aiuto. :D

Dave83
20-09-2009, 14:22
Ma anche a voi l'EPU-6 Engine ogni 2x3 perde la memorizzazione della calibrazione per il profilo automatico?

Ho installato l'ultima versione, la 1.01.14

Beltra.it
20-09-2009, 15:44
Salve a tutti, ho appena assemblato il pc in firma: va tutto benissimo a meno di una piccola noia all'avvio del PC. Dopo il canonico "bip" del cicalino prima del POST, il sistema si resetta automaticamente per due volte, mentre alla terza procede normalmente col boot.
Da notare che dopo il "bip" la scheda nel resettarsi produce uno strano ronzio che poi sparisce. Ho chiesto al tizio del negozietto di fiducia dove ho comprato i pezzi e mi ha detto che su alcune mobo asus (lui ha citato la vecchia P5K) è un autotest che non può essere disabilitato. :mbe:
Scettico, ho fatto alcune indagini e ho notato che disabilitando il controller IDE Jmicron dal bios il problema scompare, ma naturalmente non riesco a vedere il masterizzatore DVD (collegato master all'unico canale ide presente sulla mobo) in Windows XP Pro.
Ho eseguito anche l'aggiornamento del bios all'ultima versione (0707 mi pare) dal sito Asus (che dovrebbe risolvere i problemi col JMicron), ma niente.
Cosa mi consigliate? Un adattatore IDE->SATA in modo da bypassare completamente questo schifoso Jmicron andrebbe bene?
Grazie anticipatamente per il vostro aiuto. :D

RMA secondo me...
a me non lo fa.. (ora ho solo un lettore dvd ide) per gli adattatori in caso il mio ex negoziante mi disse che non funzionavano bene...
non ho mai provato, ma secondo me funzionano bene;)

Dave83
20-09-2009, 15:56
Come si installa il firmware Marvell SAS Controller?
Ho scaricato il file da internet, ma quando lo apro mi dice che è incompatibile con il mio sistema :confused:
Ho Vista 64bit e ho scelto questo nella pagina di download della asus

danilodark
20-09-2009, 16:33
scusate io per loverclock non ci capisco nulla e mi rimane difficile anche la spiegazione iniziale,:rolleyes: , con le mie ram in firma e il mio procio per andare in maniera semplice a 3,20 con temperature decenti mi date i settaggi
da mettere per iniziare poi mi dite che settare per stabilità, ma perlomeno se mi date i settaggi iniziali perchè la guida dice di fare delle formule le mie ram sono in firma fate finta che lo fate voi , ho se avete una configurazione simile alla mia, mi dite i sttaggi di partenza :p ,grazie

khael
20-09-2009, 16:34
Come si installa il firmware Marvell SAS Controller?
Ho scaricato il file da internet, ma quando lo apro mi dice che è incompatibile con il mio sistema :confused:
Ho Vista 64bit e ho scelto questo nella pagina di download della asus

ma hai una p6t v1 con sas?
la p6t deluxe v2 non ha il ctrl sas

khael
20-09-2009, 16:35
Ma anche a voi l'EPU-6 Engine ogni 2x3 perde la memorizzazione della calibrazione per il profilo automatico?

Ho installato l'ultima versione, la 1.01.14

si =)

Beltra.it
20-09-2009, 17:04
ma hai una p6t v1 con sas?
la p6t deluxe v2 non ha il ctrl sas

come no? certo che lo ha
almeno così mi sembra.. altrimenti che è quel coso in mezzo alle PCI?

Dave83
20-09-2009, 17:08
ma hai una p6t v1 con sas?
la p6t deluxe v2 non ha il ctrl sas

Sìsì v1 ;)

Questo è l'errore
http://img3.imageshack.us/img3/3082/sasy.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/sasy.jpg/)

Dave83
20-09-2009, 18:15
Ho capito, devo creare un cd bootabile e lanciare un comando da dos per eseguire l'aggiornamento.

Qualcuno mi sa dire dove trovo un file immagine per craere un cd bootable che abbia il supporto per i lettori cd/dvd o per le unità NTFS?

ech0s
20-09-2009, 19:59
RMA secondo me...
a me non lo fa.. (ora ho solo un lettore dvd ide) per gli adattatori in caso il mio ex negoziante mi disse che non funzionavano bene...
non ho mai provato, ma secondo me funzionano bene;)
alla fine è solo una noia che allunga il boot di una ventina di secondi, il sistema funziona benissimo e il dvd non da problemi.
Provo a postare sul sito asus :(

khael
20-09-2009, 20:00
Sìsì v1 ;)

Questo è l'errore
http://img3.imageshack.us/img3/3082/sasy.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/sasy.jpg/)

devi creare un floppy o usb bootable e da dos flashi :D

ciao!

Dave83
20-09-2009, 20:09
Ok sono riuscito a fare un cd bootable, firmware installato ;)

danilodark
20-09-2009, 21:09
scusate io per loverclock non ci capisco nulla e mi rimane difficile anche la spiegazione iniziale,:rolleyes: , con le mie ram in firma e il mio procio per andare in maniera semplice a 3,20 con temperature decenti mi date i settaggi
da mettere per iniziare poi mi dite che settare per stabilità, ma perlomeno se mi date i settaggi iniziali perchè la guida dice di fare delle formule le mie ram sono in firma fate finta che lo fate voi , ho se avete una configurazione simile alla mia, mi dite i sttaggi di partenza :p ,grazie

up^^

Beltra.it
20-09-2009, 21:13
up^^

i calcoli li fa da sola la p6t...
vai nel 3D degli overclock i7
cmq per un 3.2 con i7 d0 probabilissimo che tu riesca a stare con 1.03/1.04 di Vcore

per chi mi citasse dicendo che è impossibile, vada pure nel 3d i7 overclock e vedrà che tutti coloro che hanno un i7 a default hanno 0.8 di Vcore RS
e 1.06/1.08v per i 3500Ghz( a parte qualche piccolo caso di cpu molto sfigata) ovviamente stabilissimi RS
addirittura hanno i 4200Ghz con 1.28v :p

danilodark
20-09-2009, 21:28
i calcoli li fa da sola la p6t...
vai nel 3D degli overclock i7
cmq per un 3.2 con i7 d0 probabilissimo che tu riesca a stare con 1.03/1.04 di Vcore

per chi mi citasse dicendo che è impossibile, vada pure nel 3d i7 overclock e vedrà che tutti coloro che hanno un i7 a default hanno 0.8 di Vcore RS
e 1.06/1.08v per i 3500Ghz( a parte qualche piccolo caso di cpu molto sfigata) ovviamente stabilissimi RS
addirittura hanno i 4200Ghz con 1.28v :p

si ma cosa devo mettere tu mi dici del v core ma io che non ci capisco na mazza non so che dici, nel bios che devo smanettare??? le ram le lascio cosi??? io sto a 0 di overclock, quello che date per scontato io non lo so:muro:

Beltra.it
20-09-2009, 22:55
si ma cosa devo mettere tu mi dici del v core ma io che non ci capisco na mazza non so che dici, nel bios che devo smanettare??? le ram le lascio cosi??? io sto a 0 di overclock, quello che date per scontato io non lo so:muro:

tranquillo.. anche per me è stato il mio primo o.c di una cpu con overvolt etc..
più che altro dwnvolt possiamo dire :p

cmq fai riferimento alla guida e la lista dei vari settaggi in prima pagina...
io mi sono ne hofatto uso, spiega cosa fanno le varie funzioni :)
aiuta molto

per il resto tranquillo che tempo qualche ora e vedrai che occare è molto facile

djgusmy85
20-09-2009, 23:13
cmq per un 3.2 con i7 d0 probabilissimo che tu riesca a stare con 1.03/1.04 di Vcore

per chi mi citasse dicendo che è impossibile, vada pure nel 3d i7 overclock e vedrà che tutti coloro che hanno un i7 a default hanno 0.8 di Vcore RS
e 1.06/1.08v per i 3500Ghz( a parte qualche piccolo caso di cpu molto sfigata)
Io sono un caso di CPU "molto sfigata" evidentemente :p

Beltra.it
20-09-2009, 23:22
Io sono un caso di CPU "molto sfigata" evidentemente :p

a quando sei di vcore e clock processore?

SuperCloud
21-09-2009, 09:42
Io sono un caso di CPU "molto sfigata" evidentemente :p

sono rare le cpu fortunate e frequenti le cpu non testate a quei volt.

wooow
21-09-2009, 09:47
i calcoli li fa da sola la p6t...
vai nel 3D degli overclock i7
cmq per un 3.2 con i7 d0 probabilissimo che tu riesca a stare con 1.03/1.04 di Vcore

per chi mi citasse dicendo che è impossibile, vada pure nel 3d i7 overclock e vedrà che tutti coloro che hanno un i7 a default hanno 0.8 di Vcore RS
e 1.06/1.08v per i 3500Ghz( a parte qualche piccolo caso di cpu molto sfigata) ovviamente stabilissimi RS
addirittura hanno i 4200Ghz con 1.28v :p

Forse è meglio che magari ci dai anche il link esatto del thread/post dove "tutti coloro che hanno un i7 a default hanno 0.8 di Vcore RS e 1.06/1.08v per i 3500Ghz"

Io di step D0 che a default tengono 0.80v di Vcore RS finora non è ho visti, ma anche ammesso che esistano questi sono solo esemplari strafortunatissimi e/o selezionati e di certo non la media, i migliori step D0 come minimo forse possono stare tra 0,90v-0.95v ma nella media si viaggia tra 0.95-1.00v se non oltre,
a 3500Ghz con 1.06/1.08v o a 4200Ghz con 1.28v può anche essere, ma ti assicuro che ho visto anche diverse persone con step D0 che devono andare ben oltre a questi voltaggi.

Usare un raffreddamento a liquido può aiutare a tenere i voltaggi più bassi e magari c'è anche chi posta i risultati solo dopo aver selezionato diverse CPU (non c'è niente di male, ma questo non ha niente a che vedere con chi invece di CPU ne compra solo una e fortunata o no si tiene quello che gli capita).

Direi che prima di usare parole del tipo "probabilissiono" e "tutti" forse prima è meglio documentare meglio le fonti e specificare tutte le reali condizioni d'utilizzo, altrimenti si corre solo il rischio di disorientare e/o creare false illusioni.

hardstyler
21-09-2009, 11:03
Ciao a tutti!

Ho una asus p6t se che non mi ha mai dato problemi fino a questo pomeriggio quando ho acceso il pc. La mattina che l'ho usato non aveva alcun problema!

Ebbene premo il pulsante del case per accenderlo e prima di fare il BIP ci mette come al solito un pò di tempo come al solito, solo che stavolta ci mette troppo difatto non ho udito alcun BIP e non è apparsa neanche la schermata del bios!!!!! Ho provato a fare più volte il RESET col pulsante del case ma niente da fare. Così ho spento tutto dal pulsante di accensione del case tenuto premuto e poi ho ripremuto di nuovo e si è caricato, ha fatto il BIP e ho visto la schermata del POST e pure un errore:

OVERCLOCK FAILED e poi qualcos'altro che non son riuscito a vedere!!!

Mi carica Vista senza problemi e bon. Faccio riavvia sistema perchè volevo caricare windows 7 che avevo in altra partizione e non carica nulla, neanche il bios!!!! Sta volta ho dovuto fare 2 volte spegni e accendi prima di poter sentire di nuovo il BIP e vedere il POST e di nuovo è comparso quell'errore!!!!

Così sono andato nel BIOS e ho resettato a default, si è spento il pc e poi riacceso senza problemi e così vado direttamente nel bios a settare come prima il tutto perchè difatto ci son alcune cose che non servono rimangano attive come sempre fatto, e ho pure settato una password, non si sa mai che in qualche modo tenti di overcloccarsi da solo!!!!!

Ora sono su win 7 e funziona tutto ok.

Cosa può essere stato visto che premuto il pulsante di accensione del case non si sentiva alcun BIP e neanche si caricava il resto, POST compreso???

E' successo la prima volta che l'ho acceso dopo averlo usato la mattina 4 ore prima e poi si è ripresentato dopo aver riavviato il pc da Vista caricato....

Mi auguro che improvisamente non sia un problema della scheda madre perchè 3 giorni fa ho installato altri 3x1gb di ram ma non ho mai avuto problemi neanche di prestazioni!! Il BIOS è l'ultimo, il 0403!!! E NON HO MAI OCCATO NULLA!!!!! L'unica cosa è la frequenza delle ram, se lascio che il bios faccia tutto da solo i banchi da 1333 li fa lavorare a 1066, che siano 6 banchi da 1 gb o che siano i soli 3 banchi da un 1gb che avevo negli ultimi 5 mesi e oltre....difatto fin dall'acquisto ho settato le ram alla loro frequenza di default e non a 1066 e non ho mai avuto problemi di alcun genere.

Nel frattempo se qualcuno mi da qualche dritta lo ringrazio in anticipo!!!!

ps: visto il caldo estivo e pure la scheda video che ci sta sopra potrebbe essere colpa della batteria??? La scheda l'ho da quasi 6 mesi!!!

AGGIORNAMENTO: ieri ho installato l'ultimo bios, ovvero il 504 sovrascrivendo quindi il 403 di prima e ho settato di nuovo una password e oggi si è acceso normalmente ma come già aveva fatto con il precedente una volta settata una password. Voglio comunque postare questo problema perchè mi par d'aver letto tempo fa di un utente che avevo ricevuto questo errore senza aver oc nulla.

djgusmy85
21-09-2009, 11:11
a quando sei di vcore e clock processore?
Col mio D0..
..per i 160x20, 1.05V non sono assolutamente sufficienti, si blocca dopo pochi minuti di Prime95. Con 1.10 pare stabile.
..per i 170x20, 1.10V a volte non bastano nemmeno per completare il SPI 1M...

E ti assicuro che ho un raffreddamento (seppure full-air) di tutto rispetto.
Secondo me il tuo post era decisamente ottimistico (parlando di media chiaramente) ;)

mamo1984
21-09-2009, 11:38
Scusate a quanti di voi è capitato che l'alimentatore rovinasse gli HD? Potrebbe essere il cavo dell alimentatore che me li rovina?
Come faccio a capirlo? c'è qualcosa tipo un tool che mi controlla le tensioni per vedere se sono soggette a sbalzi???