PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Jeremy01
21-09-2010, 23:36
è già tutto scritto in 1pag 3D
sulla P6T ci sono queste cose in più
2 porte Sata extra aggiuntive con chip JMicron;
connettore per floppy disk;
tasto switch di reset onboard;
il BIOS supporta anche lo SLI nVidia.

per il discorso 4Ghz e oltre, CPU permettendo ci arrivano entrambe senza particolari problemi, ma se vuoi tenere queste frequenze per User Daily visto che vuoi andare sull'usato ti consiglio di cercare tra le Deluxe:
P6T Deluxe oppure la P6T Deluxe V2 (uguale alla prima, mancano solo le porte SAS)
tutte le Deluxe hanno 16+2 fasi (contro 8+2 delle P6T e P6T SE) e un miglior raffreddamento del blocco chipset/VRM (per il tuo target di frequenze sulla carta dovrebbero garantirti un OC più stabile e maggior durata dei componenti)
anche per le Deluxe tutte le info e principali differenze le trovi in 1pag 3D




quindi dici che per un daily use di un 920-930 a 4ghz o piu non sono indicate le p6t lisce e SE?

invece se la scelta ricade tra queste due (se non prendo la deluxe magari per motivi economici) tra le due non 'cè alcuna differenza nella resa?

p.s. la SE regge il crossfire 16x 16x?

Walz
22-09-2010, 11:00
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell Storage Controller : [Disabled]




fatto, grazie wooow :) utilissimo come sempre :).
Ps: ma a che serve il controller marvell?

plata
22-09-2010, 13:42
@ NuT: ti secca di dirmi le temperature in idle e full usando everest?
e dirmi qual è l'OC che utilizzi?

Sono curioso non tanto per le temp, ma per sapere se è normale avere i core di 9-10° superiori alla temp "processore" generica..

NuT
22-09-2010, 13:50
@ NuT: ti secca di dirmi le temperature in idle e full usando everest?
e dirmi qual è l'OC che utilizzi?

Sono curioso non tanto per le temp, ma per sapere se è normale avere i core di 9-10° superiori alla temp "processore" generica..

Ciao, ho appena acceso il PC, ora scarico LinX e vediamo che temp ho :)

Per monitorarle uso sempre RealTemp? Insomma, mi serve un programmino che mi registri il picco massimo :D e non so quale usare

Ancora non ho fatto OC, lo farò con calma più in là ;)

NuT
22-09-2010, 13:57
Altra cosa:

Ho installato i driver dal CD allegato alla P6X58D-E (visto che controllando pare che non ci siano driver aggiornati sul sito ASUS). Ora, Windows Update mi segnala due driver aggiornati per il chip LAN Marvell e per il RAID (sempre Marvell). Mi conviene aggiornarli?


E del software ASUS presente nel CD conviene installare qualche utility in particolare?

NuT
22-09-2010, 14:37
@ NuT: ti secca di dirmi le temperature in idle e full usando everest?
e dirmi qual è l'OC che utilizzi?

Sono curioso non tanto per le temp, ma per sapere se è normale avere i core di 9-10° superiori alla temp "processore" generica..

Sto stressando con Prime95 (che conosco meglio) e secondo Real Temp sono sui 75° circa in full, no OC, turbo mode attivo. Temp media dei core. Mentre come CPU in genere, Speedfan mi segnala 66°.

wooow
22-09-2010, 14:47
fatto, grazie wooow :) utilissimo come sempre :).
Ps: ma a che serve il controller marvell?
sulle Deluxe gestisce la porta IDE e la porta eSATA presente sul pannello esterno della Mobo, se non hai periferiche collegate a queste porte il BIOS ti avverte della cosa, quindi tanto vale disattivare

@ NuT: ti secca di dirmi le temperature in idle e full usando everest?
e dirmi qual è l'OC che utilizzi?

Sono curioso non tanto per le temp, ma per sapere se è normale avere i core di 9-10° superiori alla temp "processore" generica..
si è normale
le temp sono differenti perchè le Temp dei singoli core sono rilevate con dei sensori dentro ogni core, mentre la singola Temp della CPU è rilevata sull'IHS da un'altro sensore, in tot nella CPU ci sono 4+1 sensori diversi
inoltre tieni presente che sull'IHS viene dissipato anche il calore proveniente dagli altri componenti della CPU tipo: Uncore, memory controller integrato, QPI, I/O che possono influire o meno sulla temperatura finale della CPU

i miei core in questo preciso istante in idle fanno 33°/29° mentre la Temp della CPU è a 41°
dalla mia esperienza ho visto che le Temp dei core e della CPU di solito tendono quasi a coincidere solo quando la CPU è in full, mentre in idle c'è sempre una bella differenza, dopo come sempre ogni CPU fa sempre storia a se

Altra cosa:

Ho installato i driver dal CD allegato alla P6X58D-E (visto che controllando pare che non ci siano driver aggiornati sul sito ASUS). Ora, Windows Update mi segnala due driver aggiornati per il chip Marvell e un'altra cosa che adesso non ricordo. Mi conviene aggiornarli?


E del software ASUS presente nel CD conviene installare qualche utility in particolare?
per rilevare le Temp io sono comodo con
Real Temp, innanzitutto è free e poi qui posso impostare anche allarmi sonori per non superare una certa soglia di Temp dei Core e/o della VGA e volendo in caso d'allarme posso anche richiamare l'esecuzione automatica di alcuni file tipo chessò lo spegnimento automatico del PC, utile in caso di assenza dell'operatore

come utility Asus io ho installato
Turbo-V serve per vedere i settaggi dei voltaggi impostati nel BIOS o anche per fare dei leggeri OC direttamente in Win
Asus PC Probe II giusto per monitorare le ventole e controllare i voltaggi disponibili

se hai attivato i vari controller USB3 (Nec) e SATA3 (Marvell) adesso l'OS ricerca i driver perchè non sono compresi nel DVD di Win7

wooow
22-09-2010, 15:10
Sto stressando con Prime95 (che conosco meglio) e secondo Real Temp sono sui 75° circa in full, no OC, turbo mode attivo. Temp media dei core. Mentre come CPU in genere, Speedfan mi segnala 66°.
con il tuo dissi sono Temp troppo elevate
per caso il Vcore da BIOS l'hai lasciato in auto o l'hai messo manuale ?
con 920 a default -> CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare
con 930 a default -> CPU Voltage : [1.05v-1.075v] range di valori indicativi da testare


1) quindi dici che per un daily use di un 920-930 a 4ghz o piu non sono indicate le p6t lisce e SE?

2) invece se la scelta ricade tra queste due (se non prendo la deluxe magari per motivi economici) tra le due non 'cè alcuna differenza nella resa?

3) p.s. la SE regge il crossfire 16x 16x?
1) esatto per il tuo OC direi che sono consigliate le Deluxe, dopo vabbe! come già detto ci sono utenti che anche con la P6T o la SE sono arrivati senza problemi a 4Ghz, comuque se raffreddi ad aria non farti facili illusioni, tieni presente che per una questione di Temp i 4GHz sono molto difficili da tenere per un daily use per essere sicuri a 4Ghz servirebbe il liquido, mediamente ad aria è più realistico pensare di arrivare sui 3,6/3,8Ghz e a questo livello di OC come scelta vanno benissimo la P6T o la SE
2) le prestazioni in OC praticamente sono uguali
3) tutte le X58 nativamente supportano il doppio PCIe 16x+16x e il Cross Ati, solamente lo SLI nVidia a volte non è supportato nel BIOS solo per una mera questione di royality che vanno pagate a nVidia come è il caso della SE (meccanicamente ed elettricamente potrebbe supportare benissimo anche lo SLI .....basterebbe solo uno sblocco del BIOS e anche lo SLI funzionerebbe senza problemi)

NuT
22-09-2010, 15:14
per rilevare le Temp io sono comodo con
Real Temp, innanzitutto è free e poi qui posso impostare anche allarmi sonori per non superare una certa soglia di Temp dei Core e/o della VGA e volendo in caso d'allarme posso anche richiamare l'esecuzione automatica di alcuni file tipo chessò lo spegnimento automatico del PC, utile in caso di assenza dell'operatore

come utility Asus io ho installato
Turbo-V serve per vedere i settaggi dei voltaggi impostati nel BIOS o anche per fare dei leggeri OC direttamente in Win
Asus PC Probe II giusto per monitorare le ventole e controllare i voltaggi disponibili

se hai attivato i vari controller USB3 (Nec) e SATA3 (Marvell) adesso l'OS ricerca i driver perchè non sono compresi nel DVD di Win7

Sì ho usato anche io Real Temp alla fine, fa quello che mi serve ;)

Utility ASUS non ne installo per ora...

I driver che mi segnala sono per la LAN e il RAID. Entrambi non li uso, ma aggiorno comunque?

con il tuo dissi sono Temp troppo elevate
per caso il Vcore da BIOS l'hai lasciato in auto o l'hai messo manuale ?
con 920 a default -> CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare
con 930 a default -> CPU Voltage : [1.05v-1.075v] range di valori indicativi da testare

Non mi pare di aver toccato i voltaggi...ora riavvio e controllo, ma dovrebbe essere su Auto. Sì anche a me sembrano temp troppo elevate, però boh...smontare il dissi di nuovo non mi va, è un macello rimontarlo poi, devo smontare tutto e mi secca francamente.

wooow
22-09-2010, 15:25
Sì ho usato anche io Real Temp alla fine, fa quello che mi serve ;)

Utility ASUS non ne installo per ora...

I driver che mi segnala sono per la LAN e il RAID. Entrambi non li uso, ma aggiorno comunque?
beh! alla fine è sempre meglio aggiornare perchè i nuovi driver bene o male risolvono sempre dei bug e/o incompatibilità varie


Non mi pare di aver toccato i voltaggi...ora riavvio e controllo, ma dovrebbe essere su Auto. Sì anche a me sembrano temp troppo elevate, però boh...smontare il dissi di nuovo non mi va, è un macello rimontarlo poi, devo smontare tutto e mi secca francamente.
come sospettavo :O
in auto la MoBo esagera sempre, metti manualmente il Vcore e vedrai che vistoso calo di Temp ;)
se usi RAM a 1600Mhz controlla anche il QPI/DRAM voltage perchè pure questo in auto lo spara alto,
se invece hai lasciato le RAM in auto la MoBo le avrà settate a 1066Mhz e non dovrebbero esserci problemi,
cmq utte le indicazioni per questi settaggi le trovi già in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

NuT
22-09-2010, 15:32
Allora, la voce del Bios relativa al Vcore era settata così:

CPU Voltage Control: [Manual]
CPU Voltage: [Auto]



Ho cambiato la seconda voce portandola a 1.0125. Forse è troppo poco, comunque il pc ha bootato e ora sto sui 47-48 gradi secondo realtemp. Troppo? Che devo fare?

wooow
22-09-2010, 15:51
Allora, la voce del Bios relativa al Vcore era settata così:

CPU Voltage Control: [Manual]
CPU Voltage: [Auto]



Ho cambiato la seconda voce portandola a 1.0125. Forse è troppo poco, comunque il pc ha bootato e ora sto sui 47-48 gradi secondo realtemp. Troppo? Che devo fare?
ma parli di 47-48 in idle o full? se sono in full OK :)

se invece sono in idle :confused: c'è qualcosa che non và, mediamente dovresti stare più basso come minimo dovresti limare un -10°
come ti ho già detto ieri la ventola del dissi come minimo dovrebbe girare almeno sui @900 altrimenti è quasi come se non ci fosse,
se sta già girando a @900 allora vuol dire che hai montato male il dissi (chessò magari non hai stretto a sufficienza le viti) oppure lnon hai steso bene la pasta termica e purtroppo in questo caso devi smontare il dissi per controllare

NuT
22-09-2010, 16:21
ma parli di 47-48 in idle o full? se sono in full OK :)

se invece sono in idle :confused: c'è qualcosa che non và, mediamente dovresti stare più basso come minimo dovresti limare un -10°
come ti ho già detto ieri la ventola del dissi come minimo dovrebbe girare almeno sui @900 altrimenti è quasi come se non ci fosse,
se sta già girando a @900 allora vuol dire che hai montato male il dissi (chessò magari non hai stretto a sufficienza le viti) oppure lnon hai steso bene la pasta termica e purtroppo in questo caso devi smontare il dissi per controllare

Erano in idle dopo aver fatto un rapido stress test in cui ho toccato i 70-73° in full.

Ora ho limato il voltaggio, avevo messo 1.025 ma non bootava (schermo nero), ho levato la batteria per fare un clear cmos, ho reimpostato tutto e ora sono a 1.31 e qualcosa (lo step successivo di 1.025) e sto eseguendo prime 95. In full rispetto a prima ho 15° in meno, come da immagine (cliccare per aprirla):

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201009/20100922171606_stress_test.png)


Mentre in idle sono sui 45-47° (core, secondo Real Temp, Speedfan conferma ma come CPU dice 36°). Però la ventola (che ho controllato e in full va a 1300 e passa rpm, quindi funziona la termoregolazione) sta sui 700rpm...come faccio a forzarla a 900-1000, così vedo quanto guadagno come temp in idle?

Poi altra cosa, nello screen c'è anche CPU-Z, ma sbaglio o la RAM è settata a 1600? Io ho i banchi Corsair da 1600MHz, ma senza OC vorrei tenerli a 1066, ho seguito le indicazioni in prima pagina...

Jeremy01
22-09-2010, 16:44
1) esatto per il tuo OC direi che sono consigliate le Deluxe, dopo vabbe! come già detto ci sono utenti che anche con la P6T o la SE sono arrivati senza problemi a 4Ghz, comuque se raffreddi ad aria non farti facili illusioni, tieni presente che per una questione di Temp i 4GHz sono molto difficili da tenere per un daily use per essere sicuri a 4Ghz servirebbe il liquido, mediamente ad aria è più realistico pensare di arrivare sui 3,6/3,8Ghz e a questo livello di OC come scelta vanno benissimo la P6T o la SE
2) le prestazioni in OC praticamente sono uguali
3) tutte le X58 nativamente supportano il doppio PCIe 16x+16x e il Cross Ati, solamente lo SLI nVidia a volte non è supportato nel BIOS solo per una mera questione di royality che vanno pagate a nVidia come è il caso della SE (meccanicamente ed elettricamente potrebbe supportare benissimo anche lo SLI .....basterebbe solo uno sblocco del BIOS e anche lo SLI funzionerebbe senza problemi)

grazie delle info

...invece per quanto riguarda l'affidabuilità e la stabilità nel supportare un Raid0 di 2 dischi sataII (in riferimento al controller integrato sulla scheda) dici che c'è differenza nel passare da un arampage formula ad una p6t se?

Trotto@81
22-09-2010, 16:47
ma parli di 47-48 in idle o full? se sono in full OK :)

se invece sono in idle :confused: c'è qualcosa che non và, mediamente dovresti stare più basso come minimo dovresti limare un -10°
come ti ho già detto ieri la ventola del dissi come minimo dovrebbe girare almeno sui @900 altrimenti è quasi come se non ci fosse,
se sta già girando a @900 allora vuol dire che hai montato male il dissi (chessò magari non hai stretto a sufficienza le viti) oppure lnon hai steso bene la pasta termica e purtroppo in questo caso devi smontare il dissi per controllare
Con il pc in firma, sto alla media di 42 in idle a default dopo 12 ore di utilizzo.
I 33 gradi con una temp esterna di 25 come quella odierna mi paiono troppo
ottimistici.

NuT
22-09-2010, 17:04
Con il pc in firma, sto alla media di 42 in idle a default dopo 12 ore di utilizzo.
I 33 gradi con una temp esterna di 25 come quella odierna mi paiono troppo
ottimistici.

Mi rincuori :)


Tra l'altro ho toccato il dissi (da sopra) ed è praticamente freddo...



Poi il tuo dovrebbe essere un pelo migliore del mio :)


Resta il fatto che vorrei forzare la ventola intorno ai 1000 rpm per vedere quanti gradi guadagno...ma non so come fare!

Trotto@81
22-09-2010, 17:18
Mi rincuori :)


Tra l'altro ho toccato il dissi (da sopra) ed è praticamente freddo...



Poi il tuo dovrebbe essere un pelo migliore del mio :)


Resta il fatto che vorrei forzare la ventola intorno ai 1000 rpm per vedere quanti gradi guadagno...ma non so come fare!
Il mio dissipatore è stato montato con cura maniacale.
Sono tra quelli che preferiscono stendere la pasta e non metterne un chicco al centro.
Sia l'una che l'altra soluzione ha i suoi pregi e difetti.
Le temperature che contano sono quelle in full e tu non mi pare che sia messo male, certo un 60 gradi di questi tempi è la temperatura normale.
Devo dare un'occhiata in firma per controllare il tuo case nel caso tu l'abbia scritto.

NuT
22-09-2010, 17:23
Il mio dissipatore è stato montato con cura maniacale.
Sono tra quelli che preferiscono stendere la pasta e non metterne un chicco al centro.
Sia l'una che l'altra soluzione ha i suoi pregi e difetti.
Le temperature che contano sono quelle in full e tu non mi pare che sia messo male, certo un 60 gradi di questi tempi è la temperatura normale.
Devo dare un'occhiata in firma per controllare il tuo case nel caso tu l'abbia scritto.

Cooler Master CM690 Advanced II ;) con ventole standard in dotazione (e pure queste stanno sotto i 1000rpm, nel BIOS ho messo "Silent" come profilo).

Sì infatti dopo aver diminuito il voltaggio ho guadagnato quasi 20° in full.

Trotto@81
22-09-2010, 17:57
Come case sei messo bene.

sa83
22-09-2010, 18:27
ragazzi nella p6t vicino al northbridge ce un pin da 4, togliendo il tappo vicino diventa da 8 , che differenza c'è? a cosa serve?

plata
22-09-2010, 18:27
@ wooow: è normale per un i7 920 avere i core a 10° superiori alla temp processore sia in full che in idle?

Trotto@81
22-09-2010, 18:34
ragazzi nella p6t vicino al northbridge ce un pin da 4, togliendo il tappo vicino diventa da 8 , che differenza c'è? a cosa serve?
Se fai overclock pesante è bene usare la connessione a 8 pin.
@ wooow: è normale per un i7 920 avere i core a 10° superiori alla temp processore sia in full che in idle?
Si, è normale, una è interna al core l'altra sull'his.

wooow
22-09-2010, 18:44
non voglio mettere in dubbio la cura che ciascuno mette nell'assemblare il proprio PC, ma io con la CPU in OC a 3,5Ghz, RAM a 1333Mhz e con T amb di 25/26° in idle ho ottenuto una Temp max dei core sui 36/37°
questo con una ventola montata sul dissi a @1100 costanti (Silverston FM121) resto delle ventole a velocità fissa tra i @900/1100 (variabile solo da ventola a ventola) case CM690
se interessa gli screen di questi test li avevo già postati qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107

considerato:
che le CPU non sono tutte uguali ma di certo la mia non è certo fenomenale perchè alle mie stesse frequenze ho visto screen con Temp ancora più basse delle mie;
che c'è gente che sostiene che lo Scythe Mugen 2 è meglio del Megahalems (che monto io) o quando meno dovrebbero essere alla pari;

a questo punto scartando eventuali imperfezioni nel montaggio del dissi, cosa può incidere in questo modo sulle Temp rilevate da @Nut ?
nel BIOS forse non ha attivato tutti i setteggi relativi al risparmio di energia ?
la sua T amb è sui 30° e passa gradi ?
la ventola montata sul dissi esercita una scarsa pressione statica o viene fatta girare con @rpm troppo bassi ?
lo stesso dicasi per le ventole del case con @rpm troppo bassi per smaltire il calore interno?
oppure i flussi interni nel case non sono ottimizzati ?
nel case c'è una VGA chessò una GTX480 che scalda come un forno ?
oppure ultimamente l'IHS delle CPU Intel viene assemblato più grossolanamente e adesso con i malcapitati che acquistano le ultime CPU non smaltisce bene il calore dei core ?

altre ipotesi non mi vengono in mente, riporto queste indicazioni solo per inquadrare meglio la situazione, se volete cercare di capire quello che non và traete voi le dovute conclusioni,
dopo per carità 40/45° in idle e 60° in full non è che siano un problema, Intel fissa la max Tcase a 67.9° e quindi rientrano ampiamente nelle temperature d'esercizio della CPU
ciao! :)


grazie delle info

...invece per quanto riguarda l'affidabuilità e la stabilità nel supportare un Raid0 di 2 dischi sataII (in riferimento al controller integrato sulla scheda) dici che c'è differenza nel passare da un arampage formula ad una p6t se?
la rampage formula monta il chipset ICH9R
mentre tutte le X58 tra cui anche la P6T SE montano il chipset ICH10R che è uno step evolutivo del precedente, quindi supporta senza problemi il SATA 2
come prestazioni sei sempre alla pari, perchè resta pur sempre il collo di bottiglia della parte meccanica degli HD (rotazione/testine) e quindi i chipset possono fare ben poco
anche come affidabilità non cambia niente, sono sempre dei RAID software

sa83
22-09-2010, 18:58
Se fai overclock pesante è bene usare la connessione a 8 pin.

ma influisce anche sulla stabilità?

NuT
22-09-2010, 19:29
non voglio mettere in dubbio la cura che ciascuno mette nell'assemblare il proprio PC, ma io con la CPU in OC a 3,5Ghz, RAM a 1333Mhz e con T amb di 25/26° in idle ho ottenuto una Temp max dei core sui 36/37°
questo con una ventola montata sul dissi a @1100 costanti (Silverston FM121) resto delle ventole a velocità fissa tra i @900/1100 (variabile solo da ventola a ventola) case CM690
se interessa gli screen di questi test li avevo già postati qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107

considerato:
che le CPU non sono tutte uguali ma di certo la mia non è certo fenomenale perchè alle mie stesse frequenze ho visto screen con Temp ancora più basse delle mie;
che c'è gente che sostiene che lo Scythe Mugen 2 è meglio del Megahalems (che monto io) o quando meno dovrebbero essere alla pari;

a questo punto scartando eventuali imperfezioni nel montaggio del dissi, cosa può incidere in questo modo sulle Temp rilevate da @Nut ?
nel BIOS forse non ha attivato tutti i setteggi relativi al risparmio di energia ?
la sua T amb è sui 30° e passa gradi ?
la ventola montata sul dissi esercita una scarsa pressione statica o viene fatta girare con @rpm troppo bassi ?
lo stesso dicasi per le ventole del case con @rpm troppo bassi per smaltire il calore interno?
oppure i flussi interni nel case non sono ottimizzati ?
nel case c'è una VGA chessò una GTX480 che scalda come un forno ?
oppure ultimamente l'IHS delle CPU Intel viene assemblato più grossolanamente e adesso con i malcapitati che acquistano le ultime CPU non smaltisce bene il calore dei core ?

altre ipotesi non mi vengono in mente, riporto queste indicazioni solo per inquadrare meglio la situazione, se volete cercare di capire quello che non và traete voi le dovute conclusioni,
dopo per carità 40/45° in idle e 60° in full non è che siano un problema, Intel fissa la max Tcase a 67.9° e quindi rientrano ampiamente nelle temperature d'esercizio della CPU
ciao! :)

Ci mancherebbe :D io ti credo, comunque il Megahalems tuo dovrebbe essere migliore. Come VGA ho una 5870, non scalderà come una GTX480 ma comunque calore ne produce :D

Detto questo, se mi dici come regolare le ventole provo e vediamo cosa ottengo. Tu in full, comunque, che temp hai?

wooow
22-09-2010, 21:30
Ci mancherebbe :D io ti credo, comunque il Megahalems tuo dovrebbe essere migliore. Come VGA ho una 5870, non scalderà come una GTX480 ma comunque calore ne produce :D

Detto questo, se mi dici come regolare le ventole provo e vediamo cosa ottengo. Tu in full, comunque, che temp hai?
920 step C0 piccolo test fatto adesso:
dopo 10 min di Linx max full 49° idle 33°
CPU a default 2,8Ghz (Turbo ON)
Hyper Trading ON
Load Line Calibration OFF
RAM 1066Mhz 5-5-5-12-1N
voltaggi BIOS settati manualmente come da screen (leggi Turbo-V)
risparmi energetici tutti attivi come da 1pag 3D
T amb 23°
ventole alla velocità costante come da screen

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100922220414_idle_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100922220414_idle_full.jpg)

qualche grado di differenza ci può stare perchè magari la tua VGA scalda di più e non espelle direttamente l'aria calda fuori dal case come invece fa la mia 8800GTS 512, però è anche vero che negli stress test della CPU di solito la VGA dovrebbe restare in idle, ovviamente con la CPU in idle la differenza con te è maggiore perchè tu usi la termoregolazione e quindi scendono gli @rpm delle ventole, mentre io lascio sempre tutto fisso
alla fine mediamente stiamo parlando di una decina di gradi di differenza tra le nostre temperature e francamente mi sembrano troppi tra i nostri dissipatori, dopo vabbè su queste cose non esiste una scienza esatta per fare dei paragoni a distanza

NuT
22-09-2010, 22:52
920 step C0 piccolo test fatto adesso:
dopo 10 min di Linx max full 49° idle 33°
CPU a default 2,8Ghz (Turbo ON)
Hyper Trading ON
Load Line Calibration OFF
RAM 1066Mhz 5-5-5-12-1N
voltaggi BIOS settati manualmente come da screen (leggi Turbo-V)
risparmi energetici tutti attivi come da 1pag 3D
T amb 23°
ventole alla velocità costante come da screen

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100922220414_idle_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100922220414_idle_full.jpg)

qualche grado di differenza ci può stare perchè magari la tua VGA scalda di più e non espelle direttamente l'aria calda fuori dal case come invece fa la mia 8800GTS 512, però è anche vero che negli stress test della CPU di solito la VGA dovrebbe restare in idle, ovviamente con la CPU in idle la differenza con te è maggiore perchè tu usi la termoregolazione e quindi scendono gli @rpm delle ventole, mentre io lascio sempre tutto fisso
alla fine mediamente stiamo parlando di una decina di gradi di differenza tra le nostre temperature e francamente mi sembrano troppi tra i nostri dissipatori, dopo vabbè su queste cose non esiste una scienza esatta per fare dei paragoni a distanza

In pratica io in idle ho le tue temp in full (più o meno diciamo 2-3 gradi in meno)....

Io come voltaggio dò di meno però, almeno da BIOS...boh. Non so veramente cosa dire...domani se mi gira provo a stringere un po' le viti del dissi...

Tu le ventole le fai andare fisse con i settaggi da BIOS? In pratica disabiliti il Q-Fan?

E le RAM perché le hai settate in quel modo, visto che in prima pagina ci sono altri settaggi consigliati (8-8-8-24-2N) ?

JoeFalchetto14
22-09-2010, 23:23
scusate ma la P6T base (non SE) non si vende piu'? non riesco a trovarla su trovaprezzi. Ho bisogno una scheda a basso costo X58 con floppy disk

NuT
22-09-2010, 23:41
scusate ma la P6T base (non SE) non si vende piu'? non riesco a trovarla su trovaprezzi. Ho bisogno una scheda a basso costo X58 con floppy disk

Io la trovo in due shop su trovaprezzi, però non hanno molti feedback (1 e 9).

coteaz
23-09-2010, 08:37
salve, vorrei impostare il bios in modo da avere un leggero overclok, almeno per impostare le memorie alla frequenza effettiva; ho provato in passato a cambiare la frequenza, leggendo le guide in prima pagina di questo topic, però il pc si bloccava, visto che nn vorrei fare guai e nn ho tanto tempo di stare li a provare vi chiedo gentilmente una configurazione gia testata.

ecco i componenti che ho a disposizione:
alimentatore enermax da 600W
memorie corsair 6GB TR3X6G1600C8 G
processore intel i7-920
dissipatore noctua NH-U12P
scheda madre asus P6T
scheda video gainward Nvidia GTX 460 GHL 1gb
disco intel ssd da 80GB
storage 2x WD black da 640 GB

spero di aver dato tutte le notizie necessarie, vi ringrazio per la disponibilità

Trotto@81
23-09-2010, 08:44
920 step C0 piccolo test fatto adesso:
dopo 10 min di Linx max full 49° idle 33°
CPU a default 2,8Ghz (Turbo ON)
Hyper Trading ON
Load Line Calibration OFF
RAM 1066Mhz 5-5-5-12-1N
voltaggi BIOS settati manualmente come da screen (leggi Turbo-V)
risparmi energetici tutti attivi come da 1pag 3D
T amb 23°
ventole alla velocità costante come da screen

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100922220414_idle_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100922220414_idle_full.jpg)

qualche grado di differenza ci può stare perchè magari la tua VGA scalda di più e non espelle direttamente l'aria calda fuori dal case come invece fa la mia 8800GTS 512, però è anche vero che negli stress test della CPU di solito la VGA dovrebbe restare in idle, ovviamente con la CPU in idle la differenza con te è maggiore perchè tu usi la termoregolazione e quindi scendono gli @rpm delle ventole, mentre io lascio sempre tutto fisso
alla fine mediamente stiamo parlando di una decina di gradi di differenza tra le nostre temperature e francamente mi sembrano troppi tra i nostri dissipatori, dopo vabbè su queste cose non esiste una scienza esatta per fare dei paragoni a distanza
Precisando che credo a quello che scrivi, ma avere un core a soli 5 gradi sopra la temperatura ambiente mi pare assurdo, specie se parliamo di un i7 che scalda come un forno, un dissipatore che riesce a fare questo sarebbe un ritrovato pazzesco della scienza. :)

wooow
23-09-2010, 09:10
In pratica io in idle ho le tue temp in full (più o meno diciamo 2-3 gradi in meno)....

Io come voltaggio dò di meno però, almeno da BIOS...boh. Non so veramente cosa dire...domani se mi gira provo a stringere un po' le viti del dissi...

Tu le ventole le fai andare fisse con i settaggi da BIOS? In pratica disabiliti il Q-Fan?

E le RAM perché le hai settate in quel modo, visto che in prima pagina ci sono altri settaggi consigliati (8-8-8-24-2N) ?
con quei settaggi potrei scendere ancora di qualcosa, se non ricordo male passavo il sensor test di Real Temp con 1.0375v, però lo lascio un pelo abbondante in modo da essere sicuro di non avere problemi (tanto al massimo guadagno -1° sulle Temp)
per i voltaggi io ho uno step C0 mentre tu mi sembra che hai un D0, tieni presente che salvo casi estremi a parità di frequenza i D0 generalmente richiedono meno Volt di un C0
però monostante i minori volt i D0 scaldano come i C0 anzi qualcuno sostiene che i D0 scaldano anche qualche grado in più

il Q-fan in effetti adesso è abilitato su standards, però tieni presente che:
le 3 ventole che vedi sui @1100 sono gestite manualmente con i potenzionetri delle Silverstone FM121 (se ti fidi le ho lasciate sempre a @1100 e in ogni caso lo screen è preso in Full con Linx ancora in funzione)
le altre 2 sui @700/800 sono gestite dal Q-Fan su standard però vanno sempre al minimo finchè non raggiungo i 60°

per le RAM devi leggere attentamente le cose (o forse non mi sono spiegato bene io in 1pag) con la CPU a default potresti tenere delle RAM native 1600Mhz con diverse frequenze a scelta chessò 1066Mhz 1333Mhz 1600Mhz, nelle mie indicazioni con CPU a default si parla di RAM a 1066Mhz oppure in OC a 1600MHz, nei timing ho specificato esempio per settaggi 8-8-8-24-2N per far vedere dove mettere i rispettivi valori dei timings ma è sottointeso che sono riferiti ai 1600Mhz,
se in 1pag guardi più sotto dove si parlo di settaggi RAM vedrai che a 1066Mhz riporto 5-5-5-12-1N, questi valori li ho testati personalmente, ma tieni presente che ogni modello/marca di RAM ha cmq le sue caratteristiche e gli stessi timing non è detto che funzionano in tutti i sistemi

mi avevi detto che le RAM le hai settate a 1066MHZ e quindi anche io le ho lasciate a 1066MHz 5-5-5-12 visto che tra l'altro uso questi settaggi quotidianamente, per il mio utilizzo lavoro CAD e gaming ho visto che le prestazioni praticamente sono uguali ai 1600Mhz 8-8-8-24

giusto per saperlo ti riporto quanto già scritto in 1pag
diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)

altra cosa nel test che ho postato ieri per l'occasione ho abilitato appositamente l'Hyper Trading (mi sembra che anche tu l'avevi attivo) ma solitamente lo tengo disabilitato perchè non mi porta nessun vantaggio sia col CAD che con i game,
se usi il PC prevalentemente per gaming visto che i giochi attuali sono ottimizzati a malapena per i dual core ti consiglio di disattivarlo, in questo modo puoi abbassare il Vcore di qualche step (indicativamente circa -0.025v) e in full puoi abbattere le Temp ancora di qualche grado

wooow
23-09-2010, 09:42
Precisando che credo a quello che scrivi, ma avere un core a soli 5 gradi sopra la temperatura ambiente mi pare assurdo, specie se parliamo di un i7 che scalda come un forno, un dissipatore che riesce a fare questo sarebbe un ritrovato pazzesco della scienza. :)
anche altri utenti in passato hanno ottenuto temperature allineate alle mie o anche meglio, non è che voglio fare a gara o dimostrare chissa cosa, anche io sto cercando di capire il perchè di queste differenze :)

la T amb l'ho letta dal termostato presente nello stesso locale dove ho installato il PC, penso che potrà avere una tolleranza chessò max di -/+1°C

come gia detto da BIOS tengo attive tutte le funzioni di risparmio energetico, ma in particolare questa:
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
durante le fasi inattive gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni singolo core, interviene sui voltaggi, svuota la cache, può spegnere i core, a voi la scelta, settare [Disable] in OC spinti può aiutare la stabilità e/o migliorare le prestazioni nei bench
C-State packege limit setting : [Auto]

come hai sottolineato i 28° sono riferiti in un singolo core in idle mentre gli altri stanno anche a 33°C, può darsi che sul core 28°C sia intervenuto il C-STATE spegnendolo e quindi abbassando la sua temp,

in Vista per quanto riguarda la gestione risparmio energetico non ho modificato nulla l'ho lasciato così come esce dalla prima installlazione con i vari settaggi a default, forse voi avete attivi programmi vari che lavorano in background chessò antivirus altamente invasivi (io uso il banale Microsoft Security Essential) programmi vari di update automatico (li disattivo sempre) o altro di cui non sono a conoscenza

il TJ max in Real Temp è a 100 come dovrebbe essere

che volete che vi dica saranno sballati i sensori dei core della mia e/o della vostra CPU ma su questo non si può intervenire in alcun modo perchè li tara direttamente Intel, oppure ci può stare anche un'assemblaggio di fabbrica dell'IHS accurato o meno e qui va solo a fortuna


EDIT
giusto per avere un quadro più completo mi sono ricordato adesso di un mio vecchio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26357994&postcount=2033
qui avevo ancora il dissi Stock, eravamo in inverno col riscaldamento acceso quindi penso con T amb 20°
in idle la Temp dei core oscillava tra 40/36
con il passaggio successivo al Megahalems sulle Temp ho guadagnato circa un -10°C

EDIT2
scusate ma mentre editavo la prima volta si è impallato il post e non ho capito cosa è successo
adesso ho risistemato le cose

NuT
23-09-2010, 12:12
con quei settaggi potrei scendere ancora di qualcosa, se non ricordo male passavo il sensor test di Real Temp con 1.0375v, però lo lascio un pelo abbondante in modo da essere sicuro di non avere problemi (tanto al massimo guadagno -1° sulle Temp)
per i voltaggi io ho uno step C0 mentre tu mi sembra che hai un D0, tieni presente che salvo casi estremi a parità di frequenza i D0 generalmente richiedono meno Volt di un C0
però monostante i minori volt i D0 scaldano come i C0 anzi qualcuno sostiene che i D0 scaldano anche qualche grado in più

il Q-fan in effetti adesso è abilitato su standards, però tieni presente che:
le 3 ventole che vedi sui @1100 sono gestite manualmente con i potenzionetri delle Silverstone FM121 (se ti fidi le ho lasciate sempre a @1100 e in ogni caso lo screen è preso in Full con Linx ancora in funzione)
le altre 2 sui @700/800 sono gestite dal Q-Fan su standard però vanno sempre al minimo finchè non raggiungo i 60°

per le RAM devi leggere attentamente le cose (o forse non mi sono spiegato bene io in 1pag) con la CPU a default potresti tenere delle RAM native 1600Mhz con diverse frequenze a scelta chessò 1066Mhz 1333Mhz 1600Mhz, nelle mie indicazioni con CPU a default si parla di RAM a 1066Mhz oppure in OC a 1600MHz, nei timing ho specificato esempio per settaggi 8-8-8-24-2N per far vedere dove mettere i rispettivi valori dei timings ma è sottointeso che sono riferiti ai 1600Mhz,
se in 1pag guardi più sotto dove si parlo di settaggi RAM vedrai che a 1066Mhz riporto 5-5-5-12-1N, questi valori li ho testati personalmente, ma tieni presente che ogni modello/marca di RAM ha cmq le sue caratteristiche e gli stessi timing non è detto che funzionano in tutti i sistemi

mi avevi detto che le RAM le hai settate a 1066MHZ e quindi anche io le ho lasciate a 1066MHz 5-5-5-12 visto che tra l'altro uso questi settaggi quotidianamente, per il mio utilizzo lavoro CAD e gaming ho visto che le prestazioni praticamente sono uguali ai 1600Mhz 8-8-8-24

giusto per saperlo ti riporto quanto già scritto in 1pag
diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)

altra cosa nel test che ho postato ieri per l'occasione ho abilitato appositamente l'Hyper Trading (mi sembra che anche tu l'avevi attivo) ma solitamente lo tengo disabilitato perchè non mi porta nessun vantaggio sia col CAD che con i game,
se usi il PC prevalentemente per gaming visto che i giochi attuali sono ottimizzati a malapena per i dual core ti consiglio di disattivarlo, in questo modo puoi abbassare il Vcore di qualche step (indicativamente circa -0.025v) e in full puoi abbattere le Temp ancora di qualche grado

Secondo me è appunto il D0 che scalda di più, altrimenti non capisco perché. C'è da dire che stamattina, di buzzo buono, mi sono messo e ho smonotato tutto. Ho serrato ancora meglio le viti del backplate del dissi, perché un paio si sono strette di più. Ho avviato il computer e nel BIOS mi segnava 28°, ma la ventola girava a 200rpm :mbe: e infatti poi appena arrivato in windows la temp si era alzata di 10 gradi. Ora sono di nuovo sui 45°, nonostante la serratura delle viti. Può essere colpa della pasta? Non so se sai, ma il Mugen va montato a "testa in giù", ovvero il backplate va avvitato direttamente al dissi e quindi in fase di montaggio il dissi deve fare da base, la mobo in mezzo e si avvita il backplate. Ora, io avevo messo la pasta sul dissi direttamente (solito chicco) e poi ho montato, però da come ti ho descritto le fasi è facilmente immaginabile che è difficile beccare con precisione il dissi con la CPU (e quindi fare spalmare bene la pasta). Ora mi è rimasto solo questo dubbio, potrei anche rismontare tutto e mettere la pasta di nuovo, però non so come fare per avere la certezza di centrare il dissi al primo colpo! Non so se mi sono spiegato...ti linko questo video di youtube per farti capire il montaggio: http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI

Quindi il mio problema è acquisire una tecnica giusta per poter mettere il dissi senza sbagliare nulla durante il montaggio del backplate e la conseguente stesura della pasta termoconduttiva.

Sulla RAM allora le ho a 1600MHz, adesso riavvio e le imposto a 1066 con timings più bassi, giusto per non lasciare nulla di intentato...

L'HT vorrei tenerlo attivo :) alla fine quanto può influire? 2-3°?

anche altri utenti in passato hanno ottenuto temperature allineate alle mie o anche meglio, non è che voglio fare a gara o dimostrare chissa cosa, anche io sto cercando di capire il perchè di queste differenze :)

la T amb l'ho letta dal termostato presente nello stesso locale dove ho installato il PC, penso che potrà avere una tolleranza chessò max di -/+1°C

come gia detto da BIOS tengo attive tutte le funzioni di risparmio energetico, ma in particolare questa:
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
durante le fasi inattive gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni singolo core, interviene sui voltaggi, svuota la cache, può spegnere i core, a voi la scelta, settare [Disable] in OC spinti può aiutare la stabilità e/o migliorare le prestazioni nei bench
C-State packege limit setting : [Auto]

EDIT
giusto per avere un quadro più completo mi sono ricordato adesso di un mio vecchio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26357994&postcount=2033
avevo ancora il dissi stock, eravamo in inverno col riscaldamento acceso, penso che la T amb era sui 20°
con il PC in idle le Temp dei core erano sui 40/36° in pratica con il passaggio al Megahalems sulle Temp ho guadagnato circa -10°


come hai sottolineato i 28° sono riferiti in un singolo core in idle mentre gli altri stanno anche a 33°C, può darsi che sul core 28°C sia intervenuto il C-STATE spegnendolo e quindi abbassando la sua temp,

in Vista per quanto riguarda la gestione risparmio energetico non ho modificato nulla l'ho lasciato così come esce dalla prima installlazione con i vari settaggi a default, forse voi avete attivi programmi vari che lavorano in background chessò antivirus altamente invasivi (io uso il banale Microsoft Security Essential) programmi vari di update automatico (li disattivo sempre) o altro di cui non sono a conoscenza

il TJ max in Real Temp è a 100 come dovrebbe essere

che volete che vi dica saranno sballati i sensori dei core della mia e/o della vostra CPU ma su questo non si può intervenire in alcun modo perchè li tara direttamente Intel, oppure ci può stare anche un'assemblaggio di fabbrica dell'IHS accurato o meno e qui va solo a fortuna

Ecco, io con il dissi stock avevo in idle temperature superiori di un 4° (nel BIOS)...un po' poca la differenza, no?

JoeFalchetto14
23-09-2010, 13:59
Io la trovo in due shop su trovaprezzi, però non hanno molti feedback (1 e 9).

In alternativa cosa posso prendere? La P6T SE? Non faro' overcock semmai in futuro e molto leggero perche' il pc mi serve anche per lavorare.

wooow
23-09-2010, 14:01
Secondo me è appunto il D0 che scalda di più, altrimenti non capisco perché. C'è da dire che stamattina, di buzzo buono, mi sono messo e ho smonotato tutto. Ho serrato ancora meglio le viti del backplate del dissi, perché un paio si sono strette di più. Ho avviato il computer e nel BIOS mi segnava 28°, ma la ventola girava a 200rpm :mbe: e infatti poi appena arrivato in windows la temp si era alzata di 10 gradi. Ora sono di nuovo sui 45°, nonostante la serratura delle viti. Può essere colpa della pasta? Non so se sai, ma il Mugen va montato a "testa in giù", ovvero il backplate va avvitato direttamente al dissi e quindi in fase di montaggio il dissi deve fare da base, la mobo in mezzo e si avvita il backplate. Ora, io avevo messo la pasta sul dissi direttamente (solito chicco) e poi ho montato, però da come ti ho descritto le fasi è facilmente immaginabile che è difficile beccare con precisione il dissi con la CPU (e quindi fare spalmare bene la pasta). Ora mi è rimasto solo questo dubbio, potrei anche rismontare tutto e mettere la pasta di nuovo, però non so come fare per avere la certezza di centrare il dissi al primo colpo! Non so se mi sono spiegato...ti linko questo video di youtube per farti capire il montaggio: http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI

Quindi il mio problema è acquisire una tecnica giusta per poter mettere il dissi senza sbagliare nulla durante il montaggio del backplate e la conseguente stesura della pasta termoconduttiva.

Sulla RAM allora le ho a 1600MHz, adesso riavvio e le imposto a 1066 con timings più bassi, giusto per non lasciare nulla di intentato...

L'HT vorrei tenerlo attivo :) alla fine quanto può influire? 2-3°?



Ecco, io con il dissi stock avevo in idle temperature superiori di un 4° (nel BIOS)...un po' poca la differenza, no?
P.S. ho editato il mio post precedente perchè si era impallato tutto

ritornando a noi, anche senza la tua descrizione sapevo già che il Mughen è piuttosto ostico e scomodo da montare, per questo motivo di solito a chi me lo chiede ne sconsiglio l'acquisto, ma per il resto una volta trovata la giusta tecnica nel montarlo le prestazioni sono sicuramente eccellenti
qui lo vedi in comparativa montato su una Deluxe
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_19.html
.....sembra quasi che sia migliore del mio Megahlems

ma non perdamoci d'animo, con calma adesso vediamo cosa riusciamo a tirare fuori, sicuramente un guadagno di soli -4°C rispetto al dissi Stock è veramente troppo poco, forse il problema è proprio trovare il modo giusto per stendere la pasta prima di montare il dissi, forse come ti ha già suggerito Trotto@81 il metodo più indicato è quello di spalmare la pasta con una carta di credito, magari per essere sicuri di non escludere delle zone dell'IHS potresti stenderla non sul dissi ma direttamente sulla CPU e poi appoggiarci sopra il dissi, oppure potresti provare a chiedere nelle sezioni apposite, forse c'è un thread del Mughen oppure in quello generico dei dissipatori ad aria,
si sa mai che trovi qualche utente con il Mughen che magari ti spiega qualche trucchetto di montaggio

la frequenza delle RAM non influisce tantissimo penso 1/2° max
l'Hyper Trading non ricordo di preciso (adesso sono fuori sul portatile) ma se non dico una cavolata in full si guadagna anche un -5°C, come già detto per avere questo beneficio devi ricordarti di ridurre anche il Vcore di qualche step
ma se vuoi lasciarlo attivo nessun problema, per adesso concentrati sul discorso pasta e montaggio dissi

Trotto@81
23-09-2010, 14:11
Io preferisco stenderla, ma spesso succede che una volta smontato il dissipatore ci si accorge che il contatto non era uniforme.
Con il chicco di pasta centrale il contatto avviene al centro ma sui lati dell'his la pasta non ci arriverà mai ostacolandone il contatto.
Se tutto viene montato in modo corretto, e questo non basta a garantire il contatto ottimale, la differenza la fa sicuramente l'areazione del case.

wooow
23-09-2010, 14:18
In alternativa cosa posso prendere? La P6T SE? Non faro' overcock semmai in futuro e molto leggero perche' il pc mi serve anche per lavorare.
no! purtroppo la P6T SE è senza porta floppy

le uniche Asus X58 con porta floppy sono le:
P6T
P6T Deluxe (fuori produzione)
P6T Deluxe V2
in tutti gli altri modelli manca, attenzione alle sigle perche il floppy è assente anche nella
P6TD Deluxe

dopo vabbè ci sarebbero le varie Rampage che adesso non ho presente nello specifico, ma di sicuro costano di più di una P6T Deluxe V2

se proprio non puoi rinunciare al floppy puoi cercare anche tra le Gigabyte che però non conosco

wooow
23-09-2010, 14:39
salve, vorrei impostare il bios in modo da avere un leggero overclok, almeno per impostare le memorie alla frequenza effettiva; ho provato in passato a cambiare la frequenza, leggendo le guide in prima pagina di questo topic, però il pc si bloccava, visto che nn vorrei fare guai e nn ho tanto tempo di stare li a provare vi chiedo gentilmente una configurazione gia testata.

ecco i componenti che ho a disposizione:
alimentatore enermax da 600W
memorie corsair 6GB TR3X6G1600C8 G
processore intel i7-920
dissipatore noctua NH-U12P
scheda madre asus P6T
scheda video gainward Nvidia GTX 460 GHL 1gb
disco intel ssd da 80GB
storage 2x WD black da 640 GB

spero di aver dato tutte le notizie necessarie, vi ringrazio per la disponibilità
prima cosa se non l'hai già fatto aggiorna all'ultimo BIOS disponibile per la tua MoBo in quanto negli update a volte migliorano anche la compatibilità con la RAM
detto questo con la CPU a default e la RAM a 1600Mhz, l'unico inghippo che può dare problemi e non farti bootare è quello di trovare il giusto voltaggio per il QPI/DRAM voltage, ma per il resto non ci sono molte alternative nei settaggi, prova così:

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.] se hai problemi prova a cambiare chessò con [manual]
BCLK Frequency : [133Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]
DRAM Timing Control -> in questo menù lascia tranquillamente tutto in auto
QPI/DRAM Core Voltage : [1.30v] valore indicativo da testare, come ti dicevo sopra questo valore a volte può essere ostico da trovare se sei stabile puoi provare ad abbassarlo, mediamente potrebbe bastare anche 1.275v
DRAM Bus Voltage : [1.64v] se sei stabile in seguito puoi provare a scendere, non c'è un limite preciso, se sei fortunato puoi arrivare anche a 1.50v

prova così e dopo nel caso ci risentiamo nuovamente

NuT
23-09-2010, 15:09
P.S. ho editato il mio post precedente perchè si era impallato tutto

ritornando a noi, anche senza la tua descrizione sapevo già che il Mughen è piuttosto ostico e scomodo da montare, per questo motivo di solito a chi me lo chiede ne sconsiglio l'acquisto, ma per il resto una volta trovata la giusta tecnica nel montarlo le prestazioni sono sicuramente eccellenti
qui lo vedi in comparativa montato su una Deluxe
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_19.html
.....sembra quasi che sia migliore del mio Megahlems

ma non perdamoci d'animo, con calma adesso vediamo cosa riusciamo a tirare fuori, sicuramente un guadagno di soli -4°C rispetto al dissi Stock è veramente troppo poco, forse il problema è proprio trovare il modo giusto per stendere la pasta prima di montare il dissi, forse come ti ha già suggerito Trotto@81 il metodo più indicato è quello di spalmare la pasta con una carta di credito, magari per essere sicuri di non escludere delle zone dell'IHS potresti stenderla non sul dissi ma direttamente sulla CPU e poi appoggiarci sopra il dissi, oppure potresti provare a chiedere nelle sezioni apposite, forse c'è un thread del Mughen oppure in quello generico dei dissipatori ad aria,
si sa mai che trovi qualche utente con il Mughen che magari ti spiega qualche trucchetto di montaggio

la frequenza delle RAM non influisce tantissimo penso 1/2° max
l'Hyper Trading non ricordo di preciso (adesso sono fuori sul portatile) ma se non dico una cavolata in full si guadagna anche un -5°C, come già detto per avere questo beneficio devi ricordarti di ridurre anche il Vcore di qualche step
ma se vuoi lasciarlo attivo nessun problema, per adesso concentrati sul discorso pasta e montaggio dissi

Sì sicuramente il problema è il montaggio a questo punto. Mi stavo rileggendo il thread del Mugen e lì dicono di montarlo in orizzontale (lati più lunghi paralleli alla VGA diciamo), io l'ho messo al contrario. Non so se questo incida, sulle istruzioni non c'era niente di specificato...io lo cambierei anche, ma il problema rimane la pasta. Ne ho messo un chicco al centro del dissi come fa quello nel video che ti ho linkato nel post precedente, dopo che la prima volta (quando avevo montato la P6T SE) l'avevo stesa su TUTTA la superficie della CPU, ma lì avevo 52° in idle nel BIOS...però non so se dipendesse dalla pasta che era troppa o dal fatto che, avendo la vite difettosa (che poi mi ha rovinato la mobo per poterla cacciare), non faceva bene contatto anche se prima di svitarlo sembrava messo bene.

Ho mandato un PM ad un ragazzo che ha il Mugen per sapere qualche trucchetto, ma secondo voi se stendo la pasta direttamente sulla CPU (o lasciando il chicco al centro) è meglio? Se la stendo, devo stenderla su TUTTA la superficie?

Io preferisco stenderla, ma spesso succede che una volta smontato il dissipatore ci si accorge che il contatto non era uniforme.
Con il chicco di pasta centrale il contatto avviene al centro ma sui lati dell'his la pasta non ci arriverà mai ostacolandone il contatto.
Se tutto viene montato in modo corretto, e questo non basta a garantire il contatto ottimale, la differenza la fa sicuramente l'areazione del case.

Secondo te come mi conviene metterla la pasta? Chicco sulla CPU o stesa? E se la stendo (io ho sempre fatto così tra l'altro, tranne stavolta visto che sono abituato alle CPU per notebook che hanno il core in evidenza e basta metterla su quello che è piccolo e non ha il coperchio come le CPU desktop), su tutta la superficie?

Trotto@81
23-09-2010, 15:57
Secondo te come mi conviene metterla la pasta? Chicco sulla CPU o stesa? E se la stendo (io ho sempre fatto così tra l'altro, tranne stavolta visto che sono abituato alle CPU per notebook che hanno il core in evidenza e basta metterla su quello che è piccolo e non ha il coperchio come le CPU desktop), su tutta la superficie?
Se la stendi la devi mettere su tutto l'his che è la parte metallica che ricopre i core, stesa in modo uniforme con una carta di credito o qualcosa di simile, al limite metti un po ci cellophane sul dito e la stendi, se puoi eseguire l'operazione di montaggio tutta fuori dal case è meglio.
Se hai pazienza dopo aver smontato il dissipatore lo rimuovi e controlli il contatto e vedi se sei soddisfatto del contatto oppure te ne freghi e vedi come si comporta la cpu.
L'importante è montare tutto correttamente senza ansia, per il resto la differenza la fanno la superficie della cpu e del dissi, che se non perfettamente planari non toccano in modo uniforme.
La soluzione del chicco di riso è comunque valida, è solo una questione di gusti.
Non ti dimenticare di pulire prima la pasta vecchia con un batuffolo di cotone e un po di alcool. :p

NuT
23-09-2010, 16:05
Se la stendi la devi mettere su tutto l'his che è la parte metallica che ricopre i core, stesa in modo uniforme con una carta di credito o qualcosa di simile, al limite metti un po ci cellophane sul dito e la stendi, se puoi eseguire l'operazione di montaggio tutta fuori dal case è meglio.
Se hai pazienza dopo aver smontato il dissipatore lo rimuovi e controlli il contatto e vedi se sei soddisfatto del contatto oppure te ne freghi e vedi come si comporta la cpu.
L'importante è montare tutto correttamente senza ansia, per il resto la differenza la fanno la superficie della cpu e del dissi, che se non perfettamente planari non toccano in modo uniforme.
La soluzione del chicco di riso è comunque valida, è solo una questione di gusti.
Non ti dimenticare di pulire prima la pasta vecchia con un batuffolo di cotone e un po di alcool. :p

Ok, quindi la prima volta l'avevo messa bene la pasta allora...avevo coperto tutto il "coperchio" della CPU (credo sia l'HIS) con la pasta e ci avevo messo il dissipatore sopra...allora i 52° erano per colpa di quella dannata vite che non faceva fare bene il contatto :confused: boh...

Sì non ti preoccupare, non è la prima volta che levo e rimetto della pasta, so come si fa ;) è solo che non sapevo se stenderla su tutta la superficie della CPU o no...


Sono tentato di smontare tutto, ma ho una paura fottuta di rimontarlo male...senza contare lo scotto del primo smontaggio completo quando ho trovato la vite incastrata. Alla fine il pc funziona, è caldo ma funziona...vale la pena rischiare???

Trotto@81
23-09-2010, 16:45
Ok, quindi la prima volta l'avevo messa bene la pasta allora...avevo coperto tutto il "coperchio" della CPU (credo sia l'HIS) con la pasta e ci avevo messo il dissipatore sopra...allora i 52° erano per colpa di quella dannata vite che non faceva fare bene il contatto :confused: boh...

Sì non ti preoccupare, non è la prima volta che levo e rimetto della pasta, so come si fa ;) è solo che non sapevo se stenderla su tutta la superficie della CPU o no...


Sono tentato di smontare tutto, ma ho una paura fottuta di rimontarlo male...senza contare lo scotto del primo smontaggio completo quando ho trovato la vite incastrata. Alla fine il pc funziona, è caldo ma funziona...vale la pena rischiare???
Secondo me fino a che non sistemi tutto non stai nella pelle. :p
Se il dissipatore è scomodo da montare non puoi sostituirlo con un altro?

NuT
23-09-2010, 17:01
Secondo me fino a che non sistemi tutto non stai nella pelle. :p
Se il dissipatore è scomodo da montare non puoi sostituirlo con un altro?

Sì infatti non sto nella pelle, ma prima di muovermi vorrei essere CERTO di quel che faccio. Ora, appurata la cosa della pasta, vorrei solo capire come muovermi per centrare il processore (visto che va montato tutto a testa in giù, dal dissi alla mobo, per fissare il backplate con le viti) e non fare danni con la pasta...

Avevo pensato ad un dissi nuovo, ma più mi giro intorno e più vedo poche alternative al Mugen come prestazioni (ovunque ne parlano benissimo, con temp che io non ho mai visto se non stamattina per 10 secondi nel BIOS col PC appena acceso :asd:), l'unico forse sarebbe un Noctua, da vedere se NH-U12P o NH-D14, ma ci devo spendere almeno 60 euro, e con quei soldi avrei voluto prendermi un secondo HD per lo storage, da 1TB...

Trotto@81
23-09-2010, 17:04
Sì infatti non sto nella pelle, ma prima di muovermi vorrei essere CERTO di quel che faccio. Ora, appurata la cosa della pasta, vorrei solo capire come muovermi per centrare il processore (visto che va montato tutto a testa in giù, dal dissi alla mobo, per fissare il backplate con le viti) e non fare danni con la pasta...

Avevo pensato ad un dissi nuovo, ma più mi giro intorno e più vedo poche alternative al Mugen come prestazioni (ovunque ne parlano benissimo, con temp che io non ho mai visto se non stamattina per 10 secondi nel BIOS col PC appena acceso :asd:), l'unico forse sarebbe un Noctua, da vedere se NH-U12P o NH-D14, ma ci devo spendere almeno 60 euro, e con quei soldi avrei voluto prendermi un secondo HD per lo storage, da 1TB...
Premess che non conosco l'oggetto in questione, ma il backplate non si monta in modo indipendente dal dissipatore?

NuT
23-09-2010, 17:17
Premess che non conosco l'oggetto in questione, ma il backplate non si monta in modo indipendente dal dissipatore?

Purtroppo no. Il backplate si avvita alle staffe del dissipatore, quindi per montarlo devi mettere quest'ultimo come base, poggiarci la mobo di sopra (entrambi a testa in giù) e poi avvitare il backplate. Quindi è un casino non fare danni con la pasta; forse anche per questo è meglio il chicco e non la stesura, perché col chicco poi bene o male si stende da solo, anche se forse non in maniera uniforme...insomma bisogna centrare un po' alla cieca dissi e CPU.

Questo video, che avevo linkato qualche post fa, ti sarà molto più d'aiuto per capire: http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI

Trotto@81
23-09-2010, 17:26
Purtroppo no. Il backplate si avvita alle staffe del dissipatore, quindi per montarlo devi mettere quest'ultimo come base, poggiarci la mobo di sopra (entrambi a testa in giù) e poi avvitare il backplate. Quindi è un casino non fare danni con la pasta; forse anche per questo è meglio il chicco e non la stesura, perché col chicco poi bene o male si stende da solo, anche se forse non in maniera uniforme...insomma bisogna centrare un po' alla cieca dissi e CPU.

Questo video, che avevo linkato qualche post fa, ti sarà molto più d'aiuto per capire: http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI
Ma è un casino impressionante!! :eek:

NuT
23-09-2010, 17:42
Ma è un casino impressionante!! :eek:

Eh...a saperlo prima avrei speso 30 euro in più per prendere un Noctua. Paradossale che, informandomi, dicevano che il Noctua era ostico da montare (invece da quanto ho visto, l'unica seccatura è agganciare le ventole), mentre di questo non ho trovato nulla nel thread ufficiale. :)

Vabbè mi dò il weekend per vedere se riesco a risolvere in qualche modo, altrimenti penso ad un sostituto e ammortizzo la spesa rivendendo questo...


EDIT poi c'è un'altra cosa che non capisco: ma è normale avere una differenza di 8-10° con la temp dell'HIS (penso segnalata come temp CPU generica) rispetto a quella dei singoli core? Naturalmente questi sono quelli con la temp più alta

Trotto@81
23-09-2010, 17:50
Eh...a saperlo prima avrei speso 30 euro in più per prendere un Noctua. Paradossale che, informandomi, dicevano che il Noctua era ostico da montare (invece da quanto ho visto, l'unica seccatura è agganciare le ventole), mentre di questo non ho trovato nulla nel thread ufficiale. :)

Vabbè mi dò il weekend per vedere se riesco a risolvere in qualche modo, altrimenti penso ad un sostituto e ammortizzo la spesa rivendendo questo...


EDIT poi c'è un'altra cosa che non capisco: ma è normale avere una differenza di 8-10° con la temp dell'HIS (penso segnalata come temp CPU generica) rispetto a quella dei singoli core? Naturalmente questi sono quelli con la temp più alta
Il Noctua è una sciocchezza da montare, e con le ultime staffe in dotazione dalla versione SE dell'NH-U12P non hai nemmeno il problema del centraggio.
La temp dell'his è minore perchè misurata all'esterno dei core, la differenza è normale, stai tranquillo.

Jeremy01
23-09-2010, 18:10
la rampage formula monta il chipset ICH9R
mentre tutte le X58 tra cui anche la P6T SE montano il chipset ICH10R che è uno step evolutivo del precedente, quindi supporta senza problemi il SATA 2
come prestazioni sei sempre alla pari, perchè resta pur sempre il collo di bottiglia della parte meccanica degli HD (rotazione/testine) e quindi i chipset possono fare ben poco
anche come affidabilità non cambia niente, sono sempre dei RAID software

ok, per me l'importante è che è affidabile anche la SE
dici che il collo di bottiglia si risolve con un SSD?....si puo fare anche con questi dischi un raid0 software?

NuT
23-09-2010, 18:15
Il Noctua è una sciocchezza da montare, e con le ultime staffe in dotazione dalla versione SE dell'NH-U12P non hai nemmeno il problema del centraggio.
La temp dell'his è minore perchè misurata all'esterno dei core, la differenza è normale, stai tranquillo.

Però per esempio tu con l'U12P hai le stesse mie temperature...io devo, in caso, essere certo di poter migliorare.

Trotto@81
23-09-2010, 19:39
Però per esempio tu con l'U12P hai le stesse mie temperature...io devo, in caso, essere certo di poter migliorare.
Il mio case però non è ben areato come il tuo, di certo non è un flop, ma diciamo che in circolazione c'è di meglio.
Attualmente sono queste le mie temperature, con pc acceso per tutta la giornata, tenendo conto che dietro la ventola in estrazione tira fuori aria calda, quindi dentro il case non c'è proprio il polo nord. :) atk0110-acpi-0
Adapter: ACPI interface
Vcore Voltage: +0.93 V (min = +0.80 V, max = +1.60 V)
+3.3 Voltage: +3.26 V (min = +2.97 V, max = +3.63 V)
+5 Voltage: +5.12 V (min = +4.50 V, max = +5.50 V)
+12 Voltage: +12.25 V (min = +10.20 V, max = +13.80 V)
CPU FAN Speed: 1318 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS1 FAN Speed: 0 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS2 FAN Speed:1278 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS3 FAN Speed: 852 RPM (min = 600 RPM)
POWER FAN Speed: 514 RPM (min = 0 RPM)
CPU Temperature: +50.0°C (high = +60.0°C, crit = +75.0°C)
MB Temperature: +46.0°C (high = +45.0°C, crit = +75.0°C)

coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +46.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +39.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +43.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +41.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0004
Adapter: ISA adapter
Core 4: +46.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0005
Adapter: ISA adapter
Core 5: +40.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0006
Adapter: ISA adapter
Core 6: +42.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0007
Adapter: ISA adapter
Core 7: +41.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

JoeFalchetto14
23-09-2010, 21:23
Io la trovo in due shop su trovaprezzi, però non hanno molti feedback (1 e 9).

saro' cieco ma non le vedo, mi manderesti il link in pvt per favore?

wooow
23-09-2010, 21:30
920 step C0 piccolo test fatto adesso:
dopo 10 min di Linx max full 49° idle 33°
CPU a default 2,8Ghz (Turbo ON)
Hyper Trading ON
Load Line Calibration OFF
RAM 1066Mhz 5-5-5-12-1N
voltaggi BIOS settati manualmente come da screen (leggi Turbo-V)
risparmi energetici tutti attivi come da 1pag 3D
T amb 23°
ventole alla velocità costante come da screen

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100922220414_idle_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100922220414_idle_full.jpg)

qualche grado di differenza ci può stare perchè magari la tua VGA scalda di più e non espelle direttamente l'aria calda fuori dal case come invece fa la mia 8800GTS 512, però è anche vero che negli stress test della CPU di solito la VGA dovrebbe restare in idle, ovviamente con la CPU in idle la differenza con te è maggiore perchè tu usi la termoregolazione e quindi scendono gli @rpm delle ventole, mentre io lascio sempre tutto fisso
alla fine mediamente stiamo parlando di una decina di gradi di differenza tra le nostre temperature e francamente mi sembrano troppi tra i nostri dissipatori, dopo vabbè su queste cose non esiste una scienza esatta per fare dei paragoni a distanza
visto che oggi si è parlato di differenza di Temp con Hyper trading ON/OFF stasera ho rifatto il test di ieri, stesse condizioni ma come unica variante ho disattivato l'Hyper Trading e ho abbassato il Vcore di -0.025v

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100923221429_idle_full_HT_OFF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100923221429_idle_full_HT_OFF.jpg)

in pratica senza Hyper Trading in full ho guadagnato -4°C

tornando al discorso che l'HT non serve se il software se non è ottimizzato, già che siamo in argomento, controllate l'esecuzione di Linx e vedrete che con
HT On la CPU elabora circa 36.0000 gigaFLOPS (numero di operazioni in virgola mobile eseguite in un secondo dalla CPU)
HT Off la CPU elabora circa 41.0000 gigaFLOPS
questo è solo un bench, ma comunque può già dare un'idea di quello che può succedere anche nell'uso reale

wooow
23-09-2010, 21:58
ok, per me l'importante è che è affidabile anche la SE
dici che il collo di bottiglia si risolve con un SSD?....si puo fare anche con questi dischi un raid0 software?
anche se vuoi fare un RAID di SSD non c'è nessun problema

in lettura sequenziale come prestazioni 1 SSD più o meno vale un RAID0 di due buoni HD SATA2 in Short Stroking
ma è nell'utilizzo pratico dove abbiamo un'accesso random dei dati la differenza diventa abissale, non so gli ultimi modelli e dati precisi, ma giusto per dare un'ordine di grandezza da qualche parte avevo letto che per un SSD si parla anche di velocità in lettura randon di 50 volte superiori rispetto al classico HD quindi visti i costi degli SSD anche senza ricorrere al RAID con uno solo hai comunque un notevole boost nelle prestazioni

però attenzione gli SSD vanno anche trattati bene, il problema è quello di cercare di evitare troppe riscritture perchè altrimenti le prestazioni degradano (non sono indicati per archiviazione dati) possibilmente bisogna installare Win7 che supporta la funzione Trim e poi altri accorgimenti, però per non finire troppo OT è meglio se vai nel thread apposito per gli SSD dove trovi tutte le info e gente che ne sa più di me sull'argomento

saro' cieco ma non le vedo, mi manderesti il link in pvt per favore?
prova magari inserendo direttamente il codice prodotto
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=90-MIB720-G0EAY00Z&prezzomin=-1&prezzomax=-1

EDIT
visto adesso le migliori offerte per la P6T Deuxe V2, in pratica costano come la P6T
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p6t_deluxe_v2.aspx

NuT
23-09-2010, 22:39
Il mio case però non è ben areato come il tuo, di certo non è un flop, ma diciamo che in circolazione c'è di meglio.
Attualmente sono queste le mie temperature, con pc acceso per tutta la giornata, tenendo conto che dietro la ventola in estrazione tira fuori aria calda, quindi dentro il case non c'è proprio il polo nord. :) atk0110-acpi-0
Adapter: ACPI interface
Vcore Voltage: +0.93 V (min = +0.80 V, max = +1.60 V)
+3.3 Voltage: +3.26 V (min = +2.97 V, max = +3.63 V)
+5 Voltage: +5.12 V (min = +4.50 V, max = +5.50 V)
+12 Voltage: +12.25 V (min = +10.20 V, max = +13.80 V)
CPU FAN Speed: 1318 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS1 FAN Speed: 0 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS2 FAN Speed:1278 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS3 FAN Speed: 852 RPM (min = 600 RPM)
POWER FAN Speed: 514 RPM (min = 0 RPM)
CPU Temperature: +50.0°C (high = +60.0°C, crit = +75.0°C)
MB Temperature: +46.0°C (high = +45.0°C, crit = +75.0°C)

coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +46.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +39.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +43.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +41.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0004
Adapter: ISA adapter
Core 4: +46.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0005
Adapter: ISA adapter
Core 5: +40.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0006
Adapter: ISA adapter
Core 6: +42.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)

coretemp-isa-0007
Adapter: ISA adapter
Core 7: +41.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)


Beh non mi sembrano tanto migliori delle mie...

Intanto ho quasi deciso, domani provo a smontarlo. In caso, voi dite che la ventola è consigliabile metterla sul lato più largo (come è ora) e quindi rinunciare all'aria fresca immessa nel case da una delle ventole del case (aria fresca che comunque andrebbe a sbattere sul dissi), oppure lasciare l'orientamento delle ventole com'è ora e quindi attaccarla sul lato più corto? Tenete conto che la ventola del Mugen è una 120, e che i lati sono 100x130?

Io pensavo di lasciarla sul lato lungo, semplicemente girando di 90° il dissi, però sono indeciso se orientarla verso il basso (dove c'è la VGA che però riscalda) o verso l'alto (dove non so se ho spazio e comunque ci sarebbe un'altra ventola del case da 140 in estrazione però; in tal caso potrei invertire i flussi: da sopra in immissione e sul retro del case in emissione). Cosa mi consigliate? Io sarei comunque propenso verso il basso...nonostante la VGA. Help me please :( :D

saro' cieco ma non le vedo, mi manderesti il link in pvt per favore?

Hai ragione, su trovaprezzi sono presenti, ma negli shop non sono poi effettivamente disponibili.

visto che oggi si è parlato di differenza di Temp con Hyper trading ON/OFF stasera ho rifatto il test di ieri, stesse condizioni ma come unica variante ho disattivato l'Hyper Trading e ho abbassato il Vcore di -0.025v

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100923221429_idle_full_HT_OFF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100923221429_idle_full_HT_OFF.jpg)

in pratica senza Hyper Trading in full ho guadagnato -4°C

tornando al discorso che l'HT non serve se il software se non è ottimizzato, già che siamo in argomento, controllate l'esecuzione di Linx e vedrete che con
HT On la CPU elabora circa 36.0000 gigaFLOPS (numero di operazioni in virgola mobile eseguite in un secondo dalla CPU)
HT Off la CPU elabora circa 41.0000 gigaFLOPS
questo è solo un bench, ma comunque può già dare un'idea di quello che può succedere anche nell'uso reale

Quindi l'HT rallenta anche le prestazioni?

prova magari inserendo direttamente il codice prodotto
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=90-MIB720-G0EAY00Z&prezzomin=-1&prezzomax=-1

Ottimo consiglio ;)

wooow
24-09-2010, 09:23
Beh non mi sembrano tanto migliori delle mie...

Intanto ho quasi deciso, domani provo a smontarlo. In caso, voi dite che la ventola è consigliabile metterla sul lato più largo (come è ora) e quindi rinunciare all'aria fresca immessa nel case da una delle ventole del case (aria fresca che comunque andrebbe a sbattere sul dissi), oppure lasciare l'orientamento delle ventole com'è ora e quindi attaccarla sul lato più corto? Tenete conto che la ventola del Mugen è una 120, e che i lati sono 100x130?

Io pensavo di lasciarla sul lato lungo, semplicemente girando di 90° il dissi, però sono indeciso se orientarla verso il basso (dove c'è la VGA che però riscalda) o verso l'alto (dove non so se ho spazio e comunque ci sarebbe un'altra ventola del case da 140 in estrazione però; in tal caso potrei invertire i flussi: da sopra in immissione e sul retro del case in emissione). Cosa mi consigliate? Io sarei comunque propenso verso il basso...nonostante la VGA. Help me please :( :D

Quindi l'HT rallenta anche le prestazioni?
premesso:
che le Temp in full che ottieni in LinX nell'uso reale non le raggiungi praticamente mai (solitamente ti fermi sotto di un bel -4/5°C)
che se non ti serve e disattivi l'HT guadagni altri -4/5°C
che se non ti interessa l'OC per adesso le tue non sono Temp allarmanti
che smontare/rimontare il tuo dissi è un Kasino pazzesco
direi che puoi anche lasciare tranquillamente tutto così com'è adesso

se invece proprio non riesci a resistere al tarlo allora:
una volta stabilito come montare il dissi le ventole sono il meno dei mali, le puoi sempre testare/spostare a piacere fino a trovare la condizione più ottimale all'interno del tuo case
la VGA al limite puoi provare anche a vedere cosa succede inserendola nel secondo slot PCIe più in basso (le prestazioni VGA non cambiano)
prima di rimontare tutto nel case ti consiglio di provare ad accendere il sistema con la MoBo semplicemente appoggiata sul tavolo (ovviamente assicurati di appoggiare la MoBo su un piano stabile ed isolato)

per le temp di Trotto@81 penso che in parte può influire anche il case perchè il suo mi sembra abbastanza chiuso con una sola ventola in estrazione, mentre il mio è più grigliato e ho 3 ventole in estrazione

per il discorso HT attenzione di non fare di tutta un'erba un fascio, il mio vuole essere solo uno spunto per non attivare cose che alla fine possono essere inutili per il proprio uso, come già detto alcuni programmi non hanno benefici e altri addirittura possono addirittura peggiorare le prestazioni (specialmente nei game) ma ci sono anche programmi ad uso professionale che hanno benefici effettivi con l'uso dell'HT
la risposta definitiva non esiste, devi sempre provare di persona quello che succede con il tuo software

NuT
24-09-2010, 11:21
premesso:
che le Temp in full che ottieni in LinX nell'uso reale non le raggiungi praticamente mai (solitamente ti fermi sotto di un bel -4/5°C)
che se non ti serve e disattivi l'HT guadagni altri -4/5°C
che se non ti interessa l'OC per adesso le tue non sono Temp allarmanti
che smontare/rimontare il tuo dissi è un Kasino pazzesco
direi che puoi anche lasciare tranquillamente tutto così com'è adesso

se invece proprio non riesci a resistere al tarlo allora:
una volta stabilito come montare il dissi le ventole sono il meno dei mali, le puoi sempre testare/spostare a piacere fino a trovare la condizione più ottimale all'interno del tuo case
la VGA al limite puoi provare anche a vedere cosa succede inserendola nel secondo slot PCIe più in basso (le prestazioni VGA non cambiano)
prima di rimontare tutto nel case ti consiglio di provare ad accendere il sistema con la MoBo semplicemente appoggiata sul tavolo (ovviamente assicurati di appoggiare la MoBo su un piano stabile ed isolato)

per le temp di Trotto@81 penso che in parte può influire anche il case perchè il suo mi sembra abbastanza chiuso con una sola ventola in estrazione, mentre il mio è più grigliato e ho 3 ventole in estrazione

per il discorso HT attenzione di non fare di tutta un'erba un fascio, il mio vuole essere solo uno spunto per non attivare cose che alla fine possono essere inutili per il proprio uso, come già detto alcuni programmi non hanno benefici e altri addirittura possono addirittura peggiorare le prestazioni (specialmente nei game) ma ci sono anche programmi ad uso professionale che hanno benefici effettivi con l'uso dell'HT
la risposta definitiva non esiste, devi sempre provare di persona quello che succede con il tuo software

Adesso mi incazzo.


Ho fatto quel che dovevo fare, ho messo la VGA allo slot più in basso, ho guadagnato altri 3-4° (ora sono sui 41°) ma adesso non mi riconosce tutta la RAM. Di nuovo, come con la P6T SE, non funziona il primo slot. MA PERCHE' CRISTO SANTO, PERCHE'?????

Vi prego, ditemi che c'è una soluzione altrimenti recedo dall'acquisto oggi stesso.

19Francesco81
24-09-2010, 12:06
Se hai la p6x58d premium premi il pulsante mem ok e vedreai che al riavvio..ti riconosce tutto!!

NuT
24-09-2010, 12:28
Se hai la p6x58d premium premi il pulsante mem ok e vedreai che al riavvio..ti riconosce tutto!!

Ho la D-E non la Premium, il pulsantino c'è, ma devo premerlo quando? Ora a computer acceso o a computer spento? O mentre fa il POST?

19Francesco81
24-09-2010, 12:44
Io l'ho premuto a pc spento!!

NuT
24-09-2010, 12:55
Io l'ho premuto a pc spento!!

Boh, io ho trovato un video su youtube e facevano vedere che il computer era acceso ma non faceva il POST...ho quindi levato i banchi di RAM lasciando solo quello nello slot incriminato (il primo), e faceva la stessa cosa: acceso ma schermo nero, né bip né niente. E DRAM_LED acceso. Ho premuto il pulsante, in pratica fa un clear cmos, però non parte comunque (con un solo banco, con tutti parte ma riconosce solo 4GB e non 6GB). Ora provo a pc spento...ma non penso che funzioni.

NuT
24-09-2010, 15:30
Ho inviato richiesta di RMA per la mobo a prokoo.


Speriamo bene...ho testato i banchi di RAM negli slot funzionanti con memtest, zero errori.

sa83
24-09-2010, 15:48
ragazzi cambiado sche madre possono cambiare anche i voltaggi? (della cpu)

sa83
24-09-2010, 15:56
In che senso?

il mio procio a 4200mhz 1,35v ,magari cambiando scheda madre posso tenerlo piu basso

wooow
24-09-2010, 22:33
Ho inviato richiesta di RMA per la mobo a prokoo.


Speriamo bene...ho testato i banchi di RAM negli slot funzionanti con memtest, zero errori.
cioè questo è lo stesso problema che avevi anche sull'altra MoBo ?
mai dire mai, ma mi sempra altamente improbabile imbroccare due MoBo di fila guaste con lo stesso problema
ma questo è successo dopo che hai spostato la VGA o hai fatto anche altre operazioni ?

faccio una domanda ma inizialmente per montare il dissi hai dovuto smontare il backplate della MoBo come in queste foto http://www.legitreviews.com/article/1053/3/ ?
non è che per caso facendo questa operazione, inavvertitamente hai piegato leggermente qualche piedino del socket ?
i piedini sono delicatissimi, basta un niente per spostare qualche piedino, ma è subito sufficiente per perdere l'uso di qualche banco RAM


ragazzi cambiado sche madre possono cambiare anche i voltaggi? (della cpu)
dalla firma vedo che adesso hai la P6T con 8+2 fasi di alimentazione, a parità di CPU passando ad una MoBo con più fasi sulla carta dal Vcore qualcosa dovresti riuscire a limare,
di quanto è difficile dirlo, a parte che bisogna vedere la MoBo che intendi acquistare e poi nel bene o nel male per la stabilità può entrare in gioco anche la compatibilità o meno delle tue RAM sulla seconda MoBo

JoeFalchetto14
24-09-2010, 23:44
anche se vuoi fare un RAID di SSD non c'è nessun problema

in lettura sequenziale come prestazioni 1 SSD più o meno vale un RAID0 di due buoni HD SATA2 in Short Stroking
ma è nell'utilizzo pratico dove abbiamo un'accesso random dei dati la differenza diventa abissale, non so gli ultimi modelli e dati precisi, ma giusto per dare un'ordine di grandezza da qualche parte avevo letto che per un SSD si parla anche di velocità in lettura randon di 50 volte superiori rispetto al classico HD quindi visti i costi degli SSD anche senza ricorrere al RAID con uno solo hai comunque un notevole boost nelle prestazioni

però attenzione gli SSD vanno anche trattati bene, il problema è quello di cercare di evitare troppe riscritture perchè altrimenti le prestazioni degradano (non sono indicati per archiviazione dati) possibilmente bisogna installare Win7 che supporta la funzione Trim e poi altri accorgimenti, però per non finire troppo OT è meglio se vai nel thread apposito per gli SSD dove trovi tutte le info e gente che ne sa più di me sull'argomento


prova magari inserendo direttamente il codice prodotto
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=90-MIB720-G0EAY00Z&prezzomin=-1&prezzomax=-1

EDIT
visto adesso le migliori offerte per la P6T Deuxe V2, in pratica costano come la P6T
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p6t_deluxe_v2.aspx

trovata! grazie!

NuT
25-09-2010, 00:42
cioè questo è lo stesso problema che avevi anche sull'altra MoBo ?
mai dire mai, ma mi sempra altamente improbabile imbroccare due MoBo di fila guaste con lo stesso problema
ma questo è successo dopo che hai spostato la VGA o hai fatto anche altre operazioni ?

faccio una domanda ma inizialmente per montare il dissi hai dovuto smontare il backplate della MoBo come in queste foto http://www.legitreviews.com/article/1053/3/ ?
non è che per caso facendo questa operazione, inavvertitamente hai piegato leggermente qualche piedino del socket ?
i piedini sono delicatissimi, basta un niente per spostare qualche piedino, ma è subito sufficiente per perdere l'uso di qualche banco RAM

La prima non funzionava dopo che l'ho "arata" per levare la vite difettosa del dissi, come da immagine --> http://i55.tinypic.com/2yoqyvn.jpg

Questa non l'ho minimamente toccata, e quella review che hai linkato tu è del vecchio Mugen 2, la mia è la rev.B che non necessita lo smontaggio del backplate "originale", quello del Mugen si può montare senza toccare in alcun modo la mobo.

Sì, la RAM non viene riconosciuta dopo che ho cambiato lo slot alla VGA...dici che incide? Devo rimetterla al primo slot come era prima, secondo te mi vede tutta la RAM così? Ma mi sembra parecchio strano...non trovo nessi tra le due cose...

sa83
25-09-2010, 07:15
cioè questo è lo stesso problema che avevi anche sull'altra MoBo ?
mai dire mai, ma mi sempra altamente improbabile imbroccare due MoBo di fila guaste con lo stesso problema
ma questo è successo dopo che hai spostato la VGA o hai fatto anche altre operazioni ?

faccio una domanda ma inizialmente per montare il dissi hai dovuto smontare il backplate della MoBo come in queste foto http://www.legitreviews.com/article/1053/3/ ?
non è che per caso facendo questa operazione, inavvertitamente hai piegato leggermente qualche piedino del socket ?
i piedini sono delicatissimi, basta un niente per spostare qualche piedino, ma è subito sufficiente per perdere l'uso di qualche banco RAM



dalla firma vedo che adesso hai la P6T con 8+2 fasi di alimentazione, a parità di CPU passando ad una MoBo con più fasi sulla carta dal Vcore qualcosa dovresti riuscire a limare,
di quanto è difficile dirlo, a parte che bisogna vedere la MoBo che intendi acquistare e poi nel bene o nel male per la stabilità può entrare in gioco anche la compatibilità o meno delle tue RAM sulla seconda MoBo

grazie per la risposta wooow, pensavo di passare alla ud7 tu che dici?

wooow
25-09-2010, 10:33
La prima non funzionava dopo che l'ho "arata" per levare la vite difettosa del dissi, come da immagine --> http://i55.tinypic.com/2yoqyvn.jpg

Questa non l'ho minimamente toccata, e quella review che hai linkato tu è del vecchio Mugen 2, la mia è la rev.B che non necessita lo smontaggio del backplate "originale", quello del Mugen si può montare senza toccare in alcun modo la mobo....
ah! ok! meno male che hanno rimediato a questa cosa assurda
accidenti con le MoBo non sei molto fortunato

Sì, la RAM non viene riconosciuta dopo che ho cambiato lo slot alla VGA...dici che incide? Devo rimetterla al primo slot come era prima, secondo te mi vede tutta la RAM così? Ma mi sembra parecchio strano...non trovo nessi tra le due cose...
la VGA io l'ho spostata un paio di volte senza mai avere nessun problema, non penso che sia questo il problema, però giusto per non ecludere niente la controprova è subito fatta
sempre per non lasciare niente d'intentato vedi cosa ti manca da verificare nei suggerimenti che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
se non risolvi evidentemente c'è qualche problema HW


grazie per la risposta wooow, pensavo di passare alla ud7 tu che dici?
ne ho sentito parlare molto bene, ma non la conosco nel dettaglio,
cmq per il tuo livello di OC sulla CPU penso che in stabilità dovresti guadagnare sicuramente

NuT
25-09-2010, 11:57
ah! ok! meno male che hanno rimediato a questa cosa assurda
accidenti con le MoBo non sei molto fortunato

la VGA io l'ho spostata un paio di volte senza mai avere nessun problema, non penso che sia questo il problema, però giusto per non ecludere niente la controprova è subito fatta
sempre per non lasciare niente d'intentato vedi cosa ti manca da verificare nei suggerimenti che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
se non risolvi evidentemente c'è qualche problema HW

I punti 1, 2, 3, 4 li ho fatti e non hanno sortito alcun effetto. Il 5 alla fine non penso faccia qualcosa visto che ho le RAM a 1600MHz e tu sconsigli di impostarle a quel valore...La 6 francamente è uno sbattimento, alla fine penso che in RMA testano la mobo con tutto su Auto, e se non funziona mi passano la scheda in garanzia, anche perché al telefono gli ho detto che non mi ha riconosciuto le RAM subito al primo avvio (cosa non vera, ma alla fine dopo quanti avvii mi ha fatto così? Meno di 10...). Il punto 7 l'ho fatto, ho rismontato tutto, i piedini del socket mi sono sembrati tutti ok ad una prima occhiata, spero che sia così. Alla fine quando ho inserito la CPU sono sempre stato molto delicato.

L'unico dubbio che mi rimane sia la CPU, visto che non ho modo di testarla su un'altra scheda madre, ma o la va o la spacca. Se non mi passano la mobo in garanzia allora è colpa del processore...ma penso che se fosse così, mi avrebbe dovuto dare il problema subito, sia con la scheda vecchia (che prima di ararla andava bene) che con la nuova.


Dopo se mi gira provo a ricambiare la VGA...ma non penso succeda niente. E comunque non mi sembra normale che gli slot funzionino tutti se metto la VGA nel primo e non nel secondo...sarebbe da RMA anche in questo caso secondo la mia modesta opinione. EDIT ho provato, non cambia niente.

Alex-Murei
25-09-2010, 21:33
Vi seguo ....

davdec
25-09-2010, 23:10
La scheda madre riconosce 4 gb invece di 6 gb installati. Dopo aver seguito con attenzione quasi tutti i consigli presenti nel Thread Ufficiale ( non sono riuscito a cambiare i voltaggi ); dopo varie telefonate ai tecnici della Asus scopro su una lista QVL presente sul sito che le memorie non sono compatibili; con caratteristiche uguali ma con codice prodotto diverso. Dovevano essere C8 invece di C9 ( Corsair 1600 DDR 3 ). Per la Asus e Corsair non c'è niente da fare, l'errore è mio perchè da povero ignorante oltre alle caratteristiche dovevo controllare anche la lista di compatibilità. l'unica speranza potrebbe essere un bios futuro.......aspetta e spera.
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio ?
Grazie a tutti

davdec
25-09-2010, 23:10
La scheda madre riconosce 4 gb invece di 6 gb installati. Dopo aver seguito con attenzione quasi tutti i consigli presenti nel Thread Ufficiale ( non sono riuscito a cambiare i voltaggi ); dopo varie telefonate ai tecnici della Asus scopro su una lista QVL presente sul sito che le memorie non sono compatibili; con caratteristiche uguali ma con codice prodotto diverso. Dovevano essere C8 invece di C9 ( Corsair 1600 DDR 3 ). Per la Asus e Corsair non c'è niente da fare, l'errore è mio perchè da povero ignorante oltre alle caratteristiche dovevo controllare anche la lista di compatibilità. l'unica speranza potrebbe essere un bios futuro.......aspetta e spera.
L'unica cosa sicura è che ho perso il triple channel e facendo i conti 54 euro di memoria.
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio ?
Grazie a tutti

NuT
26-09-2010, 01:21
La scheda madre riconosce 4 gb invece di 6 gb installati. Dopo aver seguito con attenzione quasi tutti i consigli presenti nel Thread Ufficiale ( non sono riuscito a cambiare i voltaggi ); dopo varie telefonate ai tecnici della Asus scopro su una lista QVL presente sul sito che le memorie non sono compatibili; con caratteristiche uguali ma con codice prodotto diverso. Dovevano essere C8 invece di C9 ( Corsair 1600 DDR 3 ). Per la Asus e Corsair non c'è niente da fare, l'errore è mio perchè da povero ignorante oltre alle caratteristiche dovevo controllare anche la lista di compatibilità. l'unica speranza potrebbe essere un bios futuro.......aspetta e spera.
L'unica cosa sicura è che ho perso il triple channel e facendo i conti 54 euro di memoria.
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio ?
Grazie a tutti

In genere se ha un CAS superiore va bene comunque. Se hai modo di testare le RAM altrove sarebbe meglio, ma secondo me te la cambiano in RMA, anche perché sembrerebbe una problematica comune a molti utenti in giro per il web...


Io ho un problema come il tuo, e lunedì spedisco la mobo. Anche perché all'inizio era tutto ok, poi dopo dal nulla non mi riconosce un banco (testato però su uno slot funzionante ed è tutto ok).

Purtroppo la ASUS ha toppato alla grande. Io stesso sto già pensando di passare a Gigabyte, se e quando mi torna la scheda da RMA, visto che è già la seconda che mi capita così. Ritenevo ASUS al top, mi sono scadute molto dopo questa esperienza. E non che Gigabyte mi ispiri molta più fiducia, vista la mia esperienza con loro: l'unica mobo che mi si è fritta, per di più dopo circa 2 anni di usura e ZERO smanettamenti, era loro...per dire, una ASRock, comprata in sostituzione a quella e pagata la metà, mi è durata quasi 7 anni. Alla fine va a culo, ne sono consapevole, però che cavolo...

Trotto@81
26-09-2010, 07:53
Le tue ram sono comprese nella lista delle memorie supportate o confermate come tali da altri utenti?
Le variabili in gioco sono talmente tante che non puoi dare per scontato che sia la mobo.
Purtroppo le Asus sono come le ricordavo, ovvero molto pignole in termini di ram, se non sono quelle che piacciono alla scheda madre non c'è verso di farla andare a dovere e il problema non si presenta mai subito, ma dopo un tot di tempo.
A mio avviso dovresti provare altre ram o spedire i tuoi banchi insieme alla mobo in rma per farli testare all'assistenza.

NuT
26-09-2010, 11:30
Le tue ram sono comprese nella lista delle memorie supportate o confermate come tali da altri utenti?
Le variabili in gioco sono talmente tante che non puoi dare per scontato che sia la mobo.
Purtroppo le Asus sono come le ricordavo, ovvero molto pignole in termini di ram, se non sono quelle che piacciono alla scheda madre non c'è verso di farla andare a dovere e il problema non si presenta mai subito, ma dopo un tot di tempo.
A mio avviso dovresti provare altre ram o spedire i tuoi banchi insieme alla mobo in rma per farli testare all'assistenza.

Sì le mie sono nella QVL ASUS. Non posso spedirle in assistenza con la mobo perché le ho prese su un altro sito. Comunque i banchi testati con memtest86+ negli slot funzionanti non danno alcun errore. Poi se dall'assistenza mi rimandano la scheda madre dicendo che è ok, allora vuol dire che sono RAM o CPU e allora mando quelli in assistenza visto che li ho presi insieme altrove. Purtroppo non posso testare per conto mio...ma per me è la scheda madre, perché se erano RAM o CPU non riuscivo ad installare il sistema operativo e a farlo funzionare 2 giorni, facendo anche degli stress test senza alcun problema...

plata
26-09-2010, 13:09
Con prime95 OC@ 3.33 Ghz ho 77° core e 67°CPU, 22 ambi. Ma qual è la temp che conta quella che tutti postate sul forum?

Ho riapplicato la pasta con il metodo scheda telefonica e finalmente ho avuto il tempo di togliere il dissi per mostrarvi le rigature che vi dicevo, che dopo un'attenta osservazione sono causate dai bordi della CPU e non dal socket ;)

(http://img525.imageshack.us/i/dsc00073v.jpg/)

(http://img651.imageshack.us/i/dsc00072ia.jpg/)

Trotto@81
26-09-2010, 14:34
Non ho mai visto una superficie del dissy rigata dalla cpu, ma questo non credo influisca sulle temperature.
Come hai applicato il dissipatore in precedenza?

Comunque la temperatura di riferimento è quella dei core.

plata
26-09-2010, 16:05
Non ho mai visto una superficie del dissy rigata dalla cpu, ma questo non credo influisca sulle temperature.
Come hai applicato il dissipatore in precedenza?

Comunque la temperatura di riferimento è quella dei core.

L'ho appoggiato leggermente e ruotato un po' e poi stretto le viti fino in fondo.
Secondo me non va bene avere 93° a 3,8 Ghz

O è il dissi che è fallato o la CPU, anche perchè la pasta non so quante volte l'ho messa e rimessa, i sensori sono a posto...
A 92° se tocco il dissi dovrebbe essere bollente? no perchè al tocco mi sembra soltanto caldino e nemmeno tiepido a 65°

Trotto@81
26-09-2010, 16:21
Hai fatto tutto correttamente, strano che abbia rigato la superficie del dissipatore.

Roddy
26-09-2010, 19:43
Non ho mai visto una superficie del dissy rigata dalla cpu

Capita e anche spesso.

roma
26-09-2010, 21:11
ciao raga...
ultimamente mi capita un problema di questo tipo :
quando avvio il pc lo speaker interno emette un bip continuo seguito da 3 corti , sul manuale della mobo dice che signigica "vga not detected".
dopo diversi tentativi patre , oppure a volte devo rimuovere e rinserire la sk.vid
sta di fatto che ho cambiato 2 vga ma il problema persiste ( prima 4870x2 ora 5870 ) , mentre con una 9500gt va bene...
a questo punto penso sia un problema di mobo , che dite ?

la mia config. è quella in firma...

avete suggerimenti ???

davdec
26-09-2010, 23:38
A mio avviso dovresti provare altre ram o spedire i tuoi banchi insieme alla mobo in rma per farli testare all'assistenza.
Provare altre ram ( presenti sulla lista ) sarebbe comprarle; e non costano poco. L'assistenza se ne è già uscita alla grande, ma non avverte sul sito i clienti di controllare le liste prima dell'acquisto; troppo comodo dire " .....e ma lei avrebbe dovuto......" .....STA M......!!!!
Spedire la mobo in rma dicendo che il banco e difettoso, quali vantaggi potrei ottenere e quanto tempo rimango senza computer!
Questi sono i svantaggi di chi compra on line e se lo assembla da solo; un notevole risparmio però............

Trotto@81
27-09-2010, 08:49
Provare altre ram ( presenti sulla lista ) sarebbe comprarle; e non costano poco. L'assistenza se ne è già uscita alla grande, ma non avverte sul sito i clienti di controllare le liste prima dell'acquisto; troppo comodo dire " .....e ma lei avrebbe dovuto......" .....STA M......!!!!
Spedire la mobo in rma dicendo che il banco e difettoso, quali vantaggi potrei ottenere e quanto tempo rimango senza computer!
Questi sono i svantaggi di chi compra on line e se lo assembla da solo; un notevole risparmio però............
Se lo compri assemblato da terzi il discorso non cambia, se c'è un componente difettoso devi sempre aspettare che venga sostituito.

wooow
27-09-2010, 09:26
ciao raga...
ultimamente mi capita un problema di questo tipo :
quando avvio il pc lo speaker interno emette un bip continuo seguito da 3 corti , sul manuale della mobo dice che signigica "vga not detected".
dopo diversi tentativi patre , oppure a volte devo rimuovere e rinserire la sk.vid
sta di fatto che ho cambiato 2 vga ma il problema persiste ( prima 4870x2 ora 5870 ) , mentre con una 9500gt va bene...
a questo punto penso sia un problema di mobo , che dite ?

la mia config. è quella in firma...

avete suggerimenti ???
visto che con una VGA discreta (9500gt) il PC funziona, potrebbe essere un malfunzionamento dell'alimentatore, con la potenza del tuo ALI dovresti avere sicuramente i connettori per almeno una SLI, quindi prova a cambiare i connettori che usi per alimentare la VGA,
per vedere se è un problema della MoBo sul singolo slot PCIe, prova a spostare la VGA nel secondo slot PCIe più in basso

se non risolvi per capire se è un problema MoBo o ALI dovresti testare il sistema con un'ALI diverso o viceversa

oppure a volte anche un falso contatto con il case può generare degli strani problemi, giusto per non lasciare niente d'intentato smonta la MoBo dal case e prova ad avviare il sistema tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo isolato

altro non mi viene in mente

Jeremy01
27-09-2010, 10:00
sapete se si deve rispettare rigorosamente la lista delle ram riportata da una scheda madre o la lista mainboards riportata sul sito delle ram?

ad esempio devo montare un kit 2x2 su una P6T SE, si tratta delle G.SKILL F3-10666CL8D-4GBRM ma sul sito delle ram non c'è nessuna scheda x58 segnalata e sul sito della p6t 6e invece ci sono delle gskill, anche 2x2 ma con sigla lievemente diversa:
F3-10666CL8D-4GBRM (XMP)

che facio, vado tranquillo?

wooow
27-09-2010, 14:17
diciamo che la lista QVL può essere considerata come una garanzia di compatibilità, le RAM vengono testate direttamente da Asus e i BIOS sono adattati al funzionamento con determinati modelli di RAM,

dopo nulla toglie che ci sono RAM che funzionano perfettamente, anche se non sono in lista,
però se leggi quanto è successo sopra a @davdec in caso di problemi le assistenze se ne lavano le mani e sta a te individuare se si tratta di un problema RAM o della MoBo,

i maggiori problemi di solito sono nel far riconoscere il triple channel, quindi se usi una modalità dual channel 2x2 forse dovresti già scongiurare una parte dei potenziali problemi,

......decidi tu se vuoi correre il rischio

roma
27-09-2010, 17:44
visto che con una VGA discreta (9500gt) il PC funziona, potrebbe essere un malfunzionamento dell'alimentatore, con la potenza del tuo ALI dovresti avere sicuramente i connettori per almeno una SLI, quindi prova a cambiare i connettori che usi per alimentare la VGA,
per vedere se è un problema della MoBo sul singolo slot PCIe, prova a spostare la VGA nel secondo slot PCIe più in basso

se non risolvi per capire se è un problema MoBo o ALI dovresti testare il sistema con un'ALI diverso o viceversa

oppure a volte anche un falso contatto con il case può generare degli strani problemi, giusto per non lasciare niente d'intentato smonta la MoBo dal case e prova ad avviare il sistema tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo isolato

altro non mi viene in mente

grazie mille x i suggerimenti...
proverò tutti , e poi pubblicherò la soluzione...
si sà mai che a qualcuno possa esser utile

ciauz XD

sbudellaman
27-09-2010, 18:44
Ciao a tutti. Possiedo una p6t deluxe.
Ho saputo che tramite la funzione "vcore relative offset" è possibile sulle rampage x58 lasciare la gestione energetica del vcore anche sotto overclock, mentre invece normalmente fissando il vcore questo non cambia in base al carico della cpu.
Siccome sulla mia mobo questa funzione non è presente volevo sapere se sono stati rilasciati nuovi aggiornamenti bios che lo permettono, grazie :)

wooow
28-09-2010, 11:18
Ciao a tutti. Possiedo una p6t deluxe.
Ho saputo che tramite la funzione "vcore relative offset" è possibile sulle rampage x58 lasciare la gestione energetica del vcore anche sotto overclock, mentre invece normalmente fissando il vcore questo non cambia in base al carico della cpu.
Siccome sulla mia mobo questa funzione non è presente volevo sapere se sono stati rilasciati nuovi aggiornamenti bios che lo permettono, grazie :)
purtroppo finora quella funzione non è stata implementata, come versione siamo sempre fermi alla
P6T Deluxe BIOS 2101 released 25 February 2010

sbudellaman
28-09-2010, 19:53
purtroppo finora quella funzione non è stata implementata, come versione siamo sempre fermi alla
P6T Deluxe BIOS 2101 released 25 February 2010

Azz che palle ! Però hai detto "finora"... vuol dire che probabilmente verrà implementata in un futuro prossimo? o non si sa nulla ?

davdec
28-09-2010, 21:01
i maggiori problemi di solito sono nel far riconoscere il triple channel, quindi se usi una modalità dual channel 2x2 forse dovresti già scongiurare una parte dei potenziali problemi

Se le ram non sono compatibili con 4 gb ne legge 2; con 6 ne legge 4. nel mio caso è così. Ogni tanto mi legge correttamente i 6 gb ma è raro,in questo caso nel bios mi da il voltaggio marcato rosso a 1.66 mentre dovrebbe essere 1.65. Quando ne legge 4 è su auto. l'assistenza Asus ha detto che è lì il problema, ma è un dato che non riesco a cambiare.

Volendo rispondere a Trotto@81 nel mio caso come faccio a sapere se un componente è difettoso, non vorrei mandarli in rma inutilmente.

Trotto@81
28-09-2010, 22:10
Volendo rispondere a Trotto@81 nel mio caso come faccio a sapere se un componente è difettoso, non vorrei mandarli in rma inutilmente.
Ti capisco benissimo, quando capitano questo cose ci si trova in situazioni assurde.
Quando ebbi problemi di ram con una mobo, lo store dove presi il componente volle spedito con il pezzo anche le ram e la cpu per testare l'assieme.
Fui fortunato perchè mi risparmiarono l'impiccio di dover comprare altri componenti, ma l'assistenza ufficiale dubito che si prenda la briga di fare questo genere di lavoro.
Dovresti provare sul mercatino, è scocciante, ma l'unica è provare a prendere ram certamente compatibili con la tua mobo.

NuT
28-09-2010, 23:01
Se le ram non sono compatibili con 4 gb ne legge 2; con 6 ne legge 4. nel mio caso è così. Ogni tanto mi legge correttamente i 6 gb ma è raro,in questo caso nel bios mi da il voltaggio marcato rosso a 1.66 mentre dovrebbe essere 1.65. Quando ne legge 4 è su auto. l'assistenza Asus ha detto che è lì il problema, ma è un dato che non riesco a cambiare.

Volendo rispondere a Trotto@81 nel mio caso come faccio a sapere se un componente è difettoso, non vorrei mandarli in rma inutilmente.

Anche io ho lo stesso comportamento, peccato che dopo il primo assemblaggio andava tutto a meraviglia, poi quando ho spostato il dissi cpu e levato e reinserito le RAM non mi ha mai riconosciuto 6GB...

E a me è su 1.66v anche quando ne legge solo 4GB.

Se la colpa è delle RAM non compatibili mi sparo...

NZ
29-09-2010, 06:12
a breve dovrò assemblare un sistema basato su P6X58D-E, due domande:

1) la mobo non supporta i floppy, come si aggiorna il bios? da penna USB?

2) sull'ali ho due cavi: ATX 12V 4pin e EPS 12V 8pin, quale devo connettere?
sulla mobo c'è il connettore 8pin ma 4pin sono chiusi da un tappo....

grazie!

wooow
29-09-2010, 08:34
Se le ram non sono compatibili con 4 gb ne legge 2; con 6 ne legge 4. nel mio caso è così. Ogni tanto mi legge correttamente i 6 gb ma è raro,in questo caso nel bios mi da il voltaggio marcato rosso a 1.66 mentre dovrebbe essere 1.65. Quando ne legge 4 è su auto. l'assistenza Asus ha detto che è lì il problema, ma è un dato che non riesco a cambiare.

Volendo rispondere a Trotto@81 nel mio caso come faccio a sapere se un componente è difettoso, non vorrei mandarli in rma inutilmente.
per il discorso 1.65v, da BIOS il vDram può variare solo con step -/+0.02v quindi per forza di cose se si mette maualmente o si lascia in auto si ottiengono solo valori pari 1.66v o 1.64v

ma per curiosità i voltaggi della RAM e del QPI/DRAM li metti manualmente o li lasci in auto !? non capisco come mai non riesci a cambiare il valore del vDram,
se tu metti AI Overclock Tuner : [X.M.P.]/[Manual] e dopo non riesci a settare manualmente i voltaggi allora vuol dire che c'è un problema a livello BIOS, prova con un Clear Cmos o reflasha il BIOS

a breve dovrò assemblare un sistema basato su P6X58D-E, due domande:

1) la mobo non supporta i floppy, come si aggiorna il bios? da penna USB?

2) sull'ali ho due cavi: ATX 12V 4pin e EPS 12V 8pin, quale devo connettere?
sulla mobo c'è il connettore 8pin ma 4pin sono chiusi da un tappo....

grazie!
1) nel BIOS è già compresa l'utility EZ-flash che a scelta è in grado di leggere direttamente i file di aggiornamento da tutti i tipi di periferiche collegate: HD, RAID, USB
2) collega EPS 12V 8pin, il tappo toglilo senza problemi serve solo per indirizzare il giusto collegamento nel caso uno disponga solo del connettore 4pin

Trotto@81
29-09-2010, 08:54
2) collega EPS 12V 8pin, il tappo toglilo senza problemi serve solo per indirizzare il giusto collegamento nel caso uno disponga solo del connettore 4pin
Io ho connesso solo il 4 pin, non dovendo fare OC, questione di pigrizia. :D

wooow
29-09-2010, 09:16
Azz che palle ! Però hai detto "finora"... vuol dire che probabilmente verrà implementata in un futuro prossimo? o non si sa nulla ?
con "finora" indendevo solamente dire che alla data odierna non era disponibile, quello che ci riserverà Asus in futuro al momento non lo conosco

da tempo sono uscite le P6X58D-E, P6X58D Premium e adesso anche la X58 Sabertooth, tutte con la voce aggiuntiva nel BIOS:
CPU Voltage Controll [Manual]/[Offset] (che penso sia quello di cui stiamo parlando)

se in futuro Asus si deciderà ad inserirlo anche nelle nostre MoBo (come ha fatto in seguito sulla Rampage 2) al momento può essere solo una speranza, tra l'altro non è da escludere che sulle nostre MoBo possono esserci particolari problemi a livello progettazione, circuiti ecc che impediscono questa aggiunta postuma

wooow
29-09-2010, 09:35
Io ho connesso solo il 4 pin, non dovendo fare OC, questione di pigrizia. :D
ah beh allora ;)
però in linea di massima avendolo a disposizione direi che è sempre meglio collegarlo, si sa mai.....

Trotto@81
29-09-2010, 09:49
ah beh allora ;)
però in linea di massima avendolo a disposizione direi che è sempre meglio collegarlo, si sa mai.....
Quando pulirò il case leverò il coperchio di quest'ultimo e dall'alto mi verrà facile sfilarlo, ma ti ripeto, non faccio OC quindi non dovrebbe darli limitazioni, se sbaglio prendetemi a mazzate. :D

NuT
29-09-2010, 10:04
Novità dall'RMA: mi hanno detto che ci sono i pin del socket piegati e che quindi non mi passano la scheda in garanzia. MA NON E' POSSIBILE CAZZO. Io non li ho toccati. Come devo fare? Se me la faccio rimandare posso sistemarli in qualche modo o non ho alcuna speranza?

Cazzo ho speso 400 euro in schede madri in due mesi.......non è possibile.

wooow
29-09-2010, 10:40
Novità dall'RMA: mi hanno detto che ci sono i pin del socket piegati e che quindi non mi passano la scheda in garanzia. MA NON E' POSSIBILE CAZZO. Io non li ho toccati. Come devo fare? Se me la faccio rimandare posso sistemarli in qualche modo o non ho alcuna speranza?

Cazzo ho speso 400 euro in schede madri in due mesi.......non è possibile.
mannaggia! ma non hai detto che avevi controllato di persona e che erano tutti a posto !?
se osservando ti sono sfuggiti almeno dovrebbe trattarsi di poca cosa (sempre che quelli dell'assistenza non abbiamo causato successivamente il danno .....sai i piedini sono delicatissimi e ci vuole poco a fare danni anche inavvertitamente)

cmq alcuni utenti sono riusciti a raddrizzarli con: lente di ingrandimento, ago di siringa e ovviamente mano ferma da chirurgo, osservando il socket sono tutti rivolti in una direzione quelli fallati dovrebbero balzare all'occhio ......speriam bene in bocca al lupo!

sbudellaman
29-09-2010, 11:13
con "finora" indendevo solamente dire che alla data odierna non era disponibile, quello che ci riserverà Asus in futuro al momento non lo conosco

da tempo sono uscite le P6X58D-E, P6X58D Premium e adesso anche la X58 Sabertooth, tutte con la voce aggiuntiva nel BIOS:
CPU Voltage Controll [Manual]/[Offset] (che penso sia quello di cui stiamo parlando)

se in futuro Asus si deciderà ad inserirlo anche nelle nostre MoBo (come ha fatto in seguito sulla Rampage 2) al momento può essere solo una speranza, tra l'altro non è da escludere che sulle nostre MoBo possono esserci particolari problemi a livello progettazione, circuiti ecc che impediscono questa aggiunta postuma

Uff... speriamo... se ho capito bene a che serve, per il risparmio energetico sarebbe una manna dal cielo...

Trotto@81
29-09-2010, 11:13
Bè dai, almeno sai dove intervenire, non la vedo impossibile come cosa.

NuT
29-09-2010, 11:21
mannaggia! ma non hai detto che avevi controllato di persona e che erano tutti a posto !?
se osservando ti sono sfuggiti almeno dovrebbe trattarsi di poca cosa (sempre che quelli dell'assistenza non abbiamo causato successivamente il danno .....sai i piedini sono delicatissimi e ci vuole poco a fare danni anche inavvertitamente)

cmq alcuni utenti sono riusciti a raddrizzarli con: lente di ingrandimento, ago di siringa e ovviamente mano ferma da chirurgo, osservando il socket sono tutti rivolti in una direzione quelli fallati dovrebbero balzare all'occhio ......speriam bene in bocca al lupo!

Ci ho parlato al telefono e mi ha detto il tecnico che, secondo lui, sono stati piegati dalla protezione in plastica del socket...ma ti rendi conto!!!?!? Non è possibile...mi ha detto comunque che si può provare a ripararli, al che gli ho detto se nella mia situazione fosse possibile e se ci sarebbero state altre spese...mi ha detto che non si ricordava quanti e quali fossero, che dava un'occhiata e nel pomeriggio mi fa sapere.


Che palle però...poi dici che uno bestemmia.

Comunque i pin non erano storti, giuro...almeno a guardarli così, di certo non mi sono messo con la lente di ingrandimento...e comunque non credo alla loro versione della protezione in plastica, mi sa tanto di scusa.

Trotto@81
29-09-2010, 11:27
La protezione di plastica è impossibile che li abbia danneggiati, e se li hai guardati bene anche senza lente ti saresti accorto del piedino storto.
Comunque sia, se ti faranno il piacere di sistemarlo loro e mandare indietro la mobo senza spese, faranno un bel figurone.

NuT
29-09-2010, 11:42
La protezione di plastica è impossibile che li abbia danneggiati, e se li hai guardati bene anche senza lente ti saresti accorto del piedino storto.
Comunque sia, se ti faranno il piacere di sistemarlo loro e mandare indietro la mobo senza spese, faranno un bel figurone.

Mi ha detto che deve riguardarla perché non si ricordava, al che gli ho detto "in caso quanto ci sarebbe da spendere?" e mi ha detto "prima vedo e poi ti dico".

Sono proprio sconfortato...

Trotto@81
29-09-2010, 11:45
Mi ha detto che deve riguardarla perché non si ricordava, al che gli ho detto "in caso quanto ci sarebbe da spendere?" e mi ha detto "prima vedo e poi ti dico".

Sono proprio sconfortato...
Non sanno proprio fidelizzare il cliente. :(

NuT
29-09-2010, 11:56
Non sanno proprio fidelizzare il cliente. :(

Lo so purtroppo, comunque non fasciamoci la testa prima di essercela rotta. Tanto sono certo che mi dirà che non c'è niente da fare.

NuT
29-09-2010, 14:17
Gentile Cliente,

La contattiamo in riferimento all'RMA N. 1595/37586 per confermarle la riparazione della Sua scheda madre. Facciamo notare, inoltre, che tale riparazione ha un costo di € 25.00 per la presa visione e spese di rispedizione e che il danneggiamento della scheda compromette comunque la validità della garanzia su di essa.






Beh...menomale. Alla fine è gratis considerando che avrei comunque dovuto dargli 25 euro per farmela rimandare indietro.


Però adesso ho mandato mail per sapere se la riparazione è sicura al 100% e se confermano il costo totale dei 25 euro.

In ogni caso adesso ho una paura fottuta di romperla nuovamente quando arriva (fermo restando che sono convintissimo che non l'ho rotta io).

NuT
29-09-2010, 16:59
Scheda riparata e testata, dicono.

Faccio il bonifico per i 25 euro...

NuT
29-09-2010, 17:25
Cosa ti hanno chiesto per la garanzia?

In che senso "cosa mi hanno chiesto" ?

NuT
29-09-2010, 18:22
Scontrino, seriale...

Ovviamente la fattura, e il modulo per l'RMA completo di seriale debitamente firmato e compilato.

roberto1
29-09-2010, 20:20
Quando pulirò il case leverò il coperchio di quest'ultimo e dall'alto mi verrà facile sfilarlo, ma ti ripeto, non faccio OC quindi non dovrebbe darli limitazioni, se sbaglio prendetemi a mazzate. :D

io ho tolto il tappo e inserito il cavo di alimentazione e non vado in oc, nessun problema.

devil_84
29-09-2010, 20:36
ragazzi oggi mi è arrivata la ud7 l ho montata e durante l'installazione di 7 la mobo si spegne e rimangono accesi i led giallo e verde potete dirmi ke errore è

davdec
29-09-2010, 20:57
8

davdec
29-09-2010, 21:11
ma per curiosità i voltaggi della RAM e del QPI/DRAM li metti manualmente o li lasci in auto !? non capisco come mai non riesci a cambiare il valore del vDram,
se tu metti AI Overclock Tuner : [X.M.P.]/[Manual] e dopo non riesci a settare manualmente i voltaggi allora vuol dire che c'è un problema a livello BIOS, prova con un Clear Cmos o reflasha il BIOS
Solitamente lascio tutto su auto, in questi ultimi 2 giorni legge correttamente i 6 gb e nel bios i valori sono tutti su auto; ormai non ci sto a capire più niente, il computer fa quello che vuole. Nel momento che farà di nuovo i capricci farò come mi hai consigliato. Grazie

davdec
29-09-2010, 21:36
In ogni caso adesso ho una paura fottuta di romperla nuovamente quando arriva (fermo restando che sono convintissimo che non l'ho rotta io).
Ecco fatto, lo sapevo, per questo ho paura di spedire la mobo.
In questo caso è andata anche bene, ma il ritornello è sempre lo stesso: scuse varie x riparazioni fuori garanzia; come x il mio palmare Samsung Omnia: 480 euro di costo e 390 euro di riparazione fuori garanzia x shock dovuto a urto. Ma quando mai!!!!! Riparazione rifiutata e senza telefono.

NuT
29-09-2010, 22:07
Ecco fatto, lo sapevo, per questo ho paura di spedire la mobo.
In questo caso è andata anche bene, ma il ritornello è sempre lo stesso: scuse varie x riparazioni fuori garanzia; come x il mio palmare Samsung Omnia: 480 euro di costo e 390 euro di riparazione fuori garanzia x shock dovuto a urto. Ma quando mai!!!!! Riparazione rifiutata e senza telefono.

Guarda, a me l'unico cruccio rimasto è che non ho controllato con una lente di ingrandimento i pin, ma come mi hanno detto qui dentro, se c'erano storti si sarebbero visti ad occhio nudo.

Comunque alla fine la riparazione mi è arrivata gratis, perché comunque 25 euro glieli dovevo per la verifica e la rispedizione, nel momento in cui gliel'ho spedita ho accettato questo rischio.

Ora, ripeto, ho solo una paura fottuta di rimontare tutto. Metti che rimonto e di nuovo ho lo stesso problema? Rischio di uscire veramente fuori di testa. Per questo chiedo consiglio su come procedere AL SICURO anche in questo thread, sebbene io lo sappia fare, ormai non sono più certo di niente.

Già che ci sono, consigliatemi un nuovo dissi sui 40-50 euro, perché il Mugen mi ha seccato, troppo complicato da montare e non riesco a spremerne le performance in maniera convincente. Ne preferirei uno facile da montare...e che in teoria mi garantisca le stesse prestazioni. Vorrei tenermi sui 50 euro di spesa, ma se ne vale la pena posso anche fare uno sforzo...No al Noctua NH-D14 che è veramente mastodontico.

devil_84
29-09-2010, 22:51
ragazzi oggi mi è arrivata la ud7 l ho montata e durante l'installazione di 7 la mobo si spegne e rimangono accesi i led giallo e verde potete dirmi ke errore è

nessuno puo aiutarmi

wooow
29-09-2010, 22:53
Solitamente lascio tutto su auto, in questi ultimi 2 giorni legge correttamente i 6 gb e nel bios i valori sono tutti su auto; ormai non ci sto a capire più niente, il computer fa quello che vuole. Nel momento che farà di nuovo i capricci farò come mi hai consigliato. Grazie
se metti i voltaggi del vDram e del QPI/DRAM manualmente è meglio per due motivi:
1) se porti le ram a 1600MHz come hai già visto ti mette il vDram a 1.66v e il QPI/DRAm penso lo porta 1.35v (controlla) il valore è elevato vicino al limite consigliato Intel 1.375v mentre di solito se la CPU non è in OC indicativamente è sufficiente un QPI/DRAM di 1.275-1.30v,
anche il vDram lo puoi abbassare, adesso non ricordo il sistema MoBo/RAM che stai usando, ma ti posso dire che con il mio in firma a 1600Mhz con CPU a default riesco a dare vDram 1.50v e QPI/DRAM 1.275v, non è detto che puoi replicare al 100% i miei valori, testando abbassa un voltaggio per volta fino a trovare il limite nel tuo sistema
2) in alcuni casi si è visto che il riconoscimento delle RAM è proprio legato nel trovare un giusto equilibrio tra i voltaggi vDram e QPI/DRAM, probabilmente i valori in auto della MoBo vDram 1.66 e QPI/DRAM 1.35v sono al limite e portano al mancato riconoscimento di alcuni banchi


ragazzi oggi mi è arrivata la ud7 l ho montata e durante l'installazione di 7 la mobo si spegne e rimangono accesi i led giallo e verde potete dirmi ke errore è
...ehm hai sbagliato thread qui parliamo di Asus X58, mentre la UD7 mi sembra che è una MoBo Gigabyte,
cerca la tua MoBo in questa lista indicizzata -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759


Guarda, a me l'unico cruccio rimasto è che non ho controllato con una lente di ingrandimento i pin, ma come mi hanno detto qui dentro, se c'erano storti si sarebbero visti ad occhio nudo.

Comunque alla fine la riparazione mi è arrivata gratis, perché comunque 25 euro glieli dovevo per la verifica e la rispedizione, nel momento in cui gliel'ho spedita ho accettato questo rischio.

Ora, ripeto, ho solo una paura fottuta di rimontare tutto. Metti che rimonto e di nuovo ho lo stesso problema? Rischio di uscire veramente fuori di testa. Per questo chiedo consiglio su come procedere AL SICURO anche in questo thread, sebbene io lo sappia fare, ormai non sono più certo di niente.

Già che ci sono, consigliatemi un nuovo dissi sui 40-50 euro, perché il Mugen mi ha seccato, troppo complicato da montare e non riesco a spremerne le performance in maniera convincente. Ne preferirei uno facile da montare...e che in teoria mi garantisca le stesse prestazioni. Vorrei tenermi sui 50 euro di spesa, ma se ne vale la pena posso anche fare uno sforzo...No al Noctua NH-D14 che è veramente mastodontico.
se alcuni piedini sono danneggiati osservando attentamente il socket si dovrebbero vedere anche ad occhio nudo, la lente più che altro l'avevo suggerita per agevolare le eventuali operazioni di "riparazione"

per montare la CPU a parte fare tutte le operazioni con delicatezza (che penso avrai già adottato in precedenza) una volta inserita nella sede del socket, l'accorgimento è di tenerla ferma con un dito mentre si stringe la levetta di ritenzione, altro non saprei

se in casa hai già delle ventole che ti avanzano per €50 ti consiglio il Prolimatech Megahalems rev.B, prestazioni al top, il montaggio è semplice, il sistema di ritenzione è uno dei migliori in circolazione
http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=155&subid=413#showtab
una volta montato il castello laterale sulla Mobo per ogni necessità puoi togliere e mettere il dissi senza problemi, senza dover smontare la MoBo dal case

oppure sulle €60 trovi il Noctua NH-U12P SE (sembra che costa di più, ma ha già in dotazione ben 2 ventole Noctua, quindi a conti fatti non è caro) le prestazioni sono un pelo inferiori al Prolimatech, per il montaggio non ti so dire, ma da quel che ho visto nel web anche questo dovrebbe essere abbastanza semplice

NuT
29-09-2010, 23:05
per montare la CPU a parte fare tutte le operazioni con delicatezza (che penso avrai già adottato in precedenza) una volta inserita nella sede del socket, l'accorgimento è di tenerla ferma con un dito mentre si stringe la levetta di ritenzione, altro non saprei

Ma se premo non c'è il pericolo che con la pressione si danneggiano di nuovo?

se in casa hai già delle ventole che ti avanzano per €50 ti consiglio il Prolimatech Megahalems rev.B, prestazioni al top, il montaggio è semplice, il sistema di ritenzione è uno dei migliori in circolazione
http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=155&subid=413#showtab
una volta montato il castello laterale sulla Mobo per ogni necessità puoi togliere e mettere il dissi senza problemi, senza dover smontare la MoBo dal case

Non ho delle ventole, ma potrei sempre tenere la Scythe del Mugen che è silenziosa, se no ne compro una nuova, basta che non siano 20 euro di ventola...

Comunque dalla guida che mi hai linkato non ho mica capito come si avvita al socket, una volta montate le staffe sulla mobo (backplate e poi quelle altre due aste attorno al socket) :mbe:

oppure sulle €60 trovi il Noctua NH-U12P SE (sembra che costa di più, ma ha già in dotazione ben 2 ventole Noctua, quindi a conti fatti non è caro) le prestazioni sono un pelo inferiori al Prolimatech, per il montaggio non ti so dire, ma da quel che ho visto nel web anche questo dovrebbe essere abbastanza semplice

Lo so, il montaggio sembra fattibile, però boh...Trotto81 ce l'ha e mi pare abbia le stesse mie temp con il Mugen...

wooow
30-09-2010, 00:01
Ma se premo non c'è il pericolo che con la pressione si danneggiano di nuovo?
beh! non è necessario premere come dei dannati, basta solo una leggera pressione giusto per evitare che la staffa possa muovere leggermente la CPU durante la chiusura della levetta (questo perchè inizialmente la staffa tende a premere solo sul lato dove è incernierata)


Comunque dalla guida che mi hai linkato non ho mica capito come si avvita al socket, una volta montate le staffe sulla mobo (backplate e poi quelle altre due aste attorno al socket) :mbe:...
il dissi viene successivamente bloccato da una barretta fissata con due viti laterali
http://www.silentpcreview.com/article916-page3.html
per il montaggio prova a guardare anche questo video
http://www.youtube.com/watch?v=Jn4U7I1r4V0

NuT
30-09-2010, 00:30
beh! non è necessario premere come dei dannati, basta solo una leggera pressione giusto per evitare che la staffa possa muovere leggermente la CPU durante la chiusura della levetta (questo perchè inizialmente la staffa tende a premere solo sul lato dove è incernierata)

Ok...

il dissi viene successivamente bloccato da una barretta fissata con due viti laterali
http://www.silentpcreview.com/article916-page3.html
per il montaggio prova a guardare anche questo video
http://www.youtube.com/watch?v=Jn4U7I1r4V0

Sembra facilissimo da montare, l'unico dubbio (vedendo il video) che mi rimane è la tecnica per orientare bene la staffa orizzontale che fissa il dissi con i buchi su quelle laterali...ma comunque non dovrebbe essere difficile. A guardare il video, ad ogni modo, sembra che lo monti con una certa superficialità, giusto per far capire le operazioni da fare in sequenza...comunque non sembra difficile.

NZ
02-10-2010, 17:18
ho appena finito di montare il nuovo PC basato su I7 950 su mamma P6X58D-E

come ram ho delle OCZ Platinum (3x2gb) garantite 6-8-6-24 @1.65v

Il sistema (windows7 64bit) vede correttamente i 6gb ma come delle semplici DDR3 @1066 :(

da bios, ho impostato la voce AI overclock tuner su XMP ma nulla cambia :(

allora ho impostato manualmente come segue:

AI overclock tuner = MANUAL
DRAM frequency = DDR3-1600
DRAM timings = 6-8-6-24
DRAM bus voltage = 1.65v

Adesso le ram vengono viste come DDR3 @1600Mhz e il sistema sembra stabile però ho un grosso dubbio:

nel bios la voce DRAM bus voltage impostata a 1.65v è scritta in rosso e c'è una nota che avvisa che tensioni superiori potrebbero danneggiare la CPU :eek:
se imposto anche solo 1.64 la scritta è blu e nessun messaggio di allerta!

domanda:
posso lasciare così senza problemi oppure devo abbassare quel 1.65?
quella scritta in rosso mi preoccupa un pò.....

grazie :)

sa83
02-10-2010, 18:17
ho appena finito di montare il nuovo PC basato su I7 950 su mamma P6X58D-E

come ram ho delle OCZ Platinum (3x2gb) garantite 6-8-6-24 @1.65v

Il sistema (windows7 64bit) vede correttamente i 6gb ma come delle semplici DDR3 @1066 :(

da bios, ho impostato la voce AI overclock tuner su XMP ma nulla cambia :(

allora ho impostato manualmente come segue:

AI overclock tuner = MANUAL
DRAM frequency = DDR3-1600
DRAM timings = 6-8-6-24
DRAM bus voltage = 1.65v

Adesso le ram vengono viste come DDR3 @1600Mhz e il sistema sembra stabile però ho un grosso dubbio:

nel bios la voce DRAM bus voltage impostata a 1.65v è scritta in rosso e c'è una nota che avvisa che tensioni superiori potrebbero danneggiare la CPU :eek:
se imposto anche solo 1.64 la scritta è blu e nessun messaggio di allerta!

domanda:
posso lasciare così senza problemi oppure devo abbassare quel 1.65?
quella scritta in rosso mi preoccupa un pò.....

grazie :)

nessun problema se stai a 1,65 io le ho sempre tenute 1,66

chiaremente piu sei basso e meglio :)

NZ
02-10-2010, 18:25
nessun problema se stai a 1,65 io le ho sempre tenute 1,66
chiaremente piu sei basso e meglio :)

grazie!
anche volendo non potrei metterle a 1.66 perchè qualunque valore inserisco >1.65 il sistema si setta a 1.65 con il warning in rosso!

sa83
02-10-2010, 18:30
grazie!
anche volendo non potrei metterle a 1.66 perchè qualunque valore inserisco >1.65 il sistema si setta a 1.65 con il warning in rosso!

penso che se metti 1,64 non cambia nulla e regge

io ho portato le mie dominator gt 2000 a 1,60 2000mhz;)

NZ
03-10-2010, 07:44
penso che se metti 1,64 non cambia nulla e regge

fatto e infatti non cambia nulla!
....direi che allora lascio tutto così.

nel bios ho dunque cambiato solo 4 voci:
AI overclock tuner = MANUAL
DRAM frequency = DDR3-1600
DRAM timings = 6-8-6-24
DRAM bus voltage = 1.64v

tutto il resto è su AUTO! è corretto o devo modificare manualmente anche altre voci?

roma
03-10-2010, 08:05
visto che con una VGA discreta (9500gt) il PC funziona, potrebbe essere un malfunzionamento dell'alimentatore, con la potenza del tuo ALI dovresti avere sicuramente i connettori per almeno una SLI, quindi prova a cambiare i connettori che usi per alimentare la VGA,
per vedere se è un problema della MoBo sul singolo slot PCIe, prova a spostare la VGA nel secondo slot PCIe più in basso

se non risolvi per capire se è un problema MoBo o ALI dovresti testare il sistema con un'ALI diverso o viceversa

oppure a volte anche un falso contatto con il case può generare degli strani problemi, giusto per non lasciare niente d'intentato smonta la MoBo dal case e prova ad avviare il sistema tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo isolato

altro non mi viene in mente

pare fossero i cavetti dell'alimentazione supplementare pci-x che dal lato psu non facevan contatto bene...
tolti e rinseriti ed ora no problem...

NZ
03-10-2010, 09:23
altro problemino con la P6X58D-E, questa volta relativo all'Hardware Monitor del bios


premessa:
una Noctua da 120mm (max 1300rpm) sul dissipatore della CPU
4 enermax t.b.silence 120mm (max. 900rpm) collegate tutte sulla mobo

1) attivando Q-FAN, qualsiasi profilo setto, la velocità della noctua è sempre di 1380rpm...... come si fa a farla scendere? :confused:

2) le ventole collegate su mobo sembrano OK e attivando Q-FAN la velocità scende da 900rpm a irca 650rpm
però la ventola sul connettore chassis_fan2 non viene vista e la velocità sul bios è indicata come N/A :(
la ventola gira quindi funziona e fino a ieri anche il bios la vedeva correttamente, che può essere successo?

sa83
03-10-2010, 09:56
fatto e infatti non cambia nulla!
....direi che allora lascio tutto così.

nel bios ho dunque cambiato solo 4 voci:
AI overclock tuner = MANUAL
DRAM frequency = DDR3-1600
DRAM timings = 6-8-6-24
DRAM bus voltage = 1.64v

tutto il resto è su AUTO! è corretto o devo modificare manualmente anche altre voci?

si e corretto :)

a quanto sei con il procio?

wooow
03-10-2010, 10:07
fatto e infatti non cambia nulla!
....direi che allora lascio tutto così.

nel bios ho dunque cambiato solo 4 voci:
AI overclock tuner = MANUAL
DRAM frequency = DDR3-1600
DRAM timings = 6-8-6-24
DRAM bus voltage = 1.64v

tutto il resto è su AUTO! è corretto o devo modificare manualmente anche altre voci?
se lasci gli altri voltaggi in auto, la MoBo alcuni li spara alti, se hai un 950 a default quindi BCLK 133Mhz indicativamente potresti settare manualmente:
QPI/DRAM Voltage sui 1.275-1.30v
ma soprattutto se vuoi contenere le Temp in full devi intervenire sul
CPU Voltage prova sui 1.075-1.10v (valori validi con Hyper Trading e Turbo Mode attivi)
se testando sei stabile puoi provare a scendere anche di più
tutto il resto va bene anche lasciato in auto
altro problemino con la P6X58D-E, questa volta relativo all'Hardware Monitor del bios


premessa:
una Noctua da 120mm (max 1300rpm) sul dissipatore della CPU
4 enermax t.b.silence 120mm (max. 900rpm) collegate tutte sulla mobo

1) attivando Q-FAN, qualsiasi profilo setto, la velocità della noctua è sempre di 1380rpm...... come si fa a farla scendere? :confused:

2) le ventole collegate su mobo sembrano OK e attivando Q-FAN la velocità scende da 900rpm a irca 650rpm
però la ventola sul connettore chassis_fan2 non viene vista e la velocità sul bios è indicata come N/A :(
la ventola gira quindi funziona e fino a ieri anche il bios la vedeva correttamente, che può essere successo?
1) leggi qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33024917&postcount=4833
2) per capire se è un problema della ventola o della MoBo, prova a collegare la ventola incriminata su un'altra presa Chassis_Fan


pare fossero i cavetti dell'alimentazione supplementare pci-x che dal lato psu non facevan contatto bene...
tolti e rinseriti ed ora no problem...
ottimo! speriamo che sia così

cnc76
03-10-2010, 10:46
L'altro giorno ho postato un messaggio relativo alle alte temp riscontrate dalla mobo e nessuno mi ha risposto. Di questo ne sono rimasto dispiaciuto.

Oggi mentre rileggevo la BIBBIA (cioè la prima pagina di questa discussione) mi sono accorto che il problema era già stato segnalato da Wooow con apposito link e foto.

Oggi vorrei solo ringraziare a nome di tutti "WOOOW" per aver creato questa discussione e per tenerla sempre aggiornata.
Grazie mille.

bye by CNC

sa83
03-10-2010, 11:46
L'altro giorno ho postato un messaggio relativo alle alte temp riscontrate dalla mobo e nessuno mi ha risposto. Di questo ne sono rimasto dispiaciuto.

Oggi mentre rileggevo la BIBBIA (cioè la prima pagina di questa discussione) mi sono accorto che il problema era già stato segnalato da Wooow con apposito link e foto.

Oggi vorrei solo ringraziare a nome di tutti "WOOOW" per aver creato questa discussione e per tenerla sempre aggiornata.
Grazie mille.

bye by CNC

QUOTE:D

Jeremy01
03-10-2010, 17:38
Appena montato un sistema su una P6T SE quali sono le cose fondamentali da installare?

NuT
04-10-2010, 11:42
Oggi rientra la mobo da RMA, speriamo bene.

NuT
04-10-2010, 17:30
Montata, funziona tutto, ho temp sempre sui 40°. Non tocco più niente, e me lo godo. :D

wooow
04-10-2010, 17:55
L'altro giorno ho postato un messaggio relativo alle alte temp riscontrate dalla mobo e nessuno mi ha risposto. Di questo ne sono rimasto dispiaciuto.

Oggi mentre rileggevo la BIBBIA (cioè la prima pagina di questa discussione) mi sono accorto che il problema era già stato segnalato da Wooow con apposito link e foto.

Oggi vorrei solo ringraziare a nome di tutti "WOOOW" per aver creato questa discussione e per tenerla sempre aggiornata.
Grazie mille.

bye by CNC
mi fa piacere che hai risolto leggendo la 1pag ;)
ovviamente grazie 1000 a te e a tutti gli altri per i gentili complimenti nella pag precedente :)

Appena montato un sistema su una P6T SE quali sono le cose fondamentali da installare?
cioè cosa intendi di preciso ?
alcuni suggerimenti per il montaggio, configurazione BIOS e installazione driver li puoi già trovare in 1pag, dai una letta e dopo se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure

Montata, funziona tutto, ho temp sempre sui 40°. Non tocco più niente, e me lo godo. :D
ecco bravo :D meglio non rompere l'incantesimo ;)

P.S. al max vedi se riesci a limare il Vcore

NuT
04-10-2010, 18:10
ecco bravo :D meglio non rompere l'incantesimo ;)

P.S. al max vedi se riesci a limare il Vcore

Sì è l'unica cosa che vorrei toccare, c'è gente nel thread dell'i7 920 (e altri modelli) che sta a 0.95, possibile? :eek:

NuT
04-10-2010, 18:32
Dipende anche dallo step della CPU... con le ultime magari...

La mia è D0 e l'ho comprata a luglio, quelle degli altri non so.

davidpan
04-10-2010, 22:20
Salve a tutti, premetto che non sono un esperto di computer anzi, dire proprio il contrario. Ho comperato un i7 950 una P6T-SE e 3x2 Gb di DDr3 Hyperx KingSton 1600. Ho dei dubbi: i settaggi dei voltaggi li fa in automatico la scheda madre sia per cpu che per la ram? Perchè nei forum leggo che il voltaggio della ram va a 1,35v quando il voltaggio è 1,65v? Posso mettere la frequenza a 1333 anche se la ram è 1600? Scusate se sembrano domande stupide ma io proprio non ci capisco molto di queste cose. Grazie a tutti.

Trotto@81
05-10-2010, 08:38
Salve a tutti, premetto che non sono un esperto di computer anzi, dire proprio il contrario. Ho comperato un i7 950 una P6T-SE e 3x2 Gb di DDr3 Hyperx KingSton 1600. Ho dei dubbi: i settaggi dei voltaggi li fa in automatico la scheda madre sia per cpu che per la ram? Perchè nei forum leggo che il voltaggio della ram va a 1,35v quando il voltaggio è 1,65v? Posso mettere la frequenza a 1333 anche se la ram è 1600? Scusate se sembrano domande stupide ma io proprio non ci capisco molto di queste cose. Grazie a tutti.Lascia tutto com'è e non toccare nulla, la mobo userà i valori di default.
A volte leggere i forum può far girare la testa per cose non indispensabili. :D

wooow
05-10-2010, 08:58
Salve a tutti, premetto che non sono un esperto di computer anzi, dire proprio il contrario. Ho comperato un i7 950 una P6T-SE e 3x2 Gb di DDr3 Hyperx KingSton 1600. Ho dei dubbi: i settaggi dei voltaggi li fa in automatico la scheda madre sia per cpu che per la ram? Perchè nei forum leggo che il voltaggio della ram va a 1,35v quando il voltaggio è 1,65v? Posso mettere la frequenza a 1333 anche se la ram è 1600? Scusate se sembrano domande stupide ma io proprio non ci capisco molto di queste cose. Grazie a tutti.
la frequenza della tua RAM la puoi settare a piacere 800/1066/1333/1600Mhz, quindi anche a 1333Mhz nessun problema;
nel BIOS delle nostre MoBo il voltaggio della RAM non si può settare a meno di 1.50v;
la scheda madre può anche impostare i voltaggi automaticamente, però il problema è che in auto abbonda sempre e in full ti puoi ritrovare con temp alte;
il consiglio è quello di mettere manualmente e/o controlalare i tre voltaggi chiave legati alla frequenza di determinati componenti:

CPU Voltage frequenza CPU
QPI/DRAM Core Voltage frequenza Uncore e QPI
DRAM Bus Voltage frequenza RAM

tutti gli altri voltaggi si possono lasciare in auto perchè di solito la MoBo li imposta al minimo, se vuoi controllare comodamente i voltaggi settati dal BIOS, in Win puoi anche installare l'utility Asus TURBO-V

se hai un 950 a default, BCLK 133Mhz, RAM a 1333Mhz, indicativamente potresti provare a settare manualmente:

CPU Voltage : [1.075-1.10v]
attenzione che questo voltaggio è legato anche alle funzioni di Hypertrading [enable] ,Turbo Mode [enable], Load Line Calibration [disable], attivare o meno queste funzioni può portare anche a consistenti variazioni di questo voltaggio

QPI/DRAM Voltage [1.225-1.25v]
attenzione valido solo con la RAM a 1333Mhz, le frequenze di Uncore e QPI sono legate a quelle delle RAM, se porti le RAM a 1600Mhz potrebbe essere necessario aumentare questo voltaggio a 1.275-1.30v

DRAM Bus Voltage [1.50] valido con RAM a 1333Mhz e timing lasciati in auto (standard Jedec), se porti le RAM a 1600Mhz potrebbe essere necessario aumentare questo voltaggio a 1.64v

N.B. lo specchio dei voltaggi che ti ho riportato mediamente dovrebbero essere sufficienti per funzionare con tutti i sistemi, ma tieni presente che sono valori puramente indicativi sempre da testare col proprio sistema, se il tuo sistema risulta stabile puoi anche provare con valori inferiori a quelli suggeriti o viceceversa

se vai in 1pag trovi tutte le indicazioni che ti possono servire
alcuni esempi di settaggi BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
descrizione delle principali voci del BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

Sì è l'unica cosa che vorrei toccare, c'è gente nel thread dell'i7 920 (e altri modelli) che sta a 0.95, possibile? :eek:
oltre alla questione step gia citata da @Kamzata (mediamente ai D0 serve meno Vcore dei C0)
bisogna distinguere se quel valore è riferito al valore da BIOS o al Vcore reale erogato dalla MoBo (per intenderci quello che leggi in Win con CPU-Z o Asus PC Probe) tieni presente che il settaggio Load Line Calibration [enable]/[disable] influisce molto sul Vcore, senza contare le varie funzioni di risparmio energetico attive o meno
.... e dulcis in fundo tutto sta anche nel trovare una CPU fortunata o meno

sampeiroma
05-10-2010, 09:29
Ciao,
ho montato ieri la ASUS P6X58D-E, ora leggo un pò e poi sicuramente avrò qualche domanda da fare.....
Per ora ho lasciato nel BIOS tutto a default, c'è qualche cosa da sistemare di impotante???

NuT
05-10-2010, 09:50
oltre alla questione step gia citata da @Kamzata (mediamente ai D0 serve meno Vcore dei C0)
bisogna distinguere se quel valore è riferito al valore da BIOS o al Vcore reale erogato dalla MoBo (per intenderci quello che leggi in Win con CPU-Z o Asus PC Probe) tieni presente che il settaggio Load Line Calibration [enable]/[disable] influisce molto sul Vcore, senza contare le varie funzioni di risparmio energetico attive o meno
.... e dulcis in fundo tutto sta anche nel trovare una CPU fortunata o meno

Beh ovvio. Non so se loro si riferiscono al BIOS o meno, indagherò :D

Io la Load Line Calibration l'ho settata su Disabled, ho fatto bene o ho fatto male? :stordita:

Dipende anche se hai trovato il procione fortunato :)

Eheh dopo tutto quel che ho passato, sapere di avere un buon procio sarebbe una discreta consolazione :p

Ciao,
ho montato ieri la ASUS P6X58D-E, ora leggo un pò e poi sicuramente avrò qualche domanda da fare.....
Per ora ho lasciato nel BIOS tutto a default, c'è qualche cosa da sistemare di impotante???

Ciao, io ho la tua stessa mobo, ho seguito i parametri di settaggio in prima pagina postati dal buon wooow :) non ho alcun problema, l'unica cosa di diverso che ho impostato sono stati i timings, ho lasciato 9-9-9-24 come default delle mie RAM invece degli 8-8-8-24 consigliati.

Jeremy01
05-10-2010, 10:05
sapete in media la P6T SE quanto sale di BCLK?

GOLDRAKES
07-10-2010, 13:54
Ciao a tutti ragà con la mia config non oc ed un I7 930 D0 in idle ho un vcore molto basso 0,9440v :cool: ho preso la cpu fortunata ? :D
http://img841.imageshack.us/img841/8176/22497684.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/22497684.jpg/)

Trotto@81
07-10-2010, 14:14
La mia sta a 0,93 V, la terza cifra decimale non me la indica. :)

NuT
07-10-2010, 14:25
Ma non è consigliato stare tra 1.025 e 1.05?

Trotto@81
07-10-2010, 14:49
Ma non è consigliato stare tra 1.025 e 1.05?
I miei sono valori di default, io non ho toccato nulla nel bios, tutto su auto.
Ovviamente ho impostato il risparmio energetico nel sistema operativo.

GOLDRAKES
07-10-2010, 15:03
anche i miei sono valori di default, non ho toccato nulla nel bios, tutto su auto, risparmio energetico win 7 su bilanciato.

GOLDRAKES
07-10-2010, 15:06
La mia sta a 0,93 V, la terza cifra decimale non me la indica. :)

secondo me influisce molto anche la mobo da come gestisce il risparmio energetico, cmq sia sono valori entrambi molto bassi :)

enemy85
07-10-2010, 17:05
io a frequenze stock ero stabile con 0.925 volt (da BIOS), ora sono in leggero OC (160x20) con 0.975 volt e sembra stabile dopo 20 sessioni di linx

wooow
08-10-2010, 11:36
Ma non è consigliato stare tra 1.025 e 1.05?
tutti i voltaggi che trovi in 1pag sono soltanto valori indicativi da utilizzare come partenza, indipendentemente dal possedere dell'hardware fortunato o meno (CPU in primis) mediamente dovrebbero consentire il Boot a tutti senza particolari problemi di BSOD, se in seguito testando il sistema risulta stabile non vedo nessuna controindicazione a mettere anche valori inferiori a quelli suggeriti

tra l'altro restando in tema di Vcore sugli ultimi modelli P6X58D-E, P6X58D Premium, nel BIOS c'è una voce aggiuntiva:
CPU Voltage Controll [Manual]/[Offset]
scegliendo Offset e mettendo il voltaggio del Vcore manualmente penso che dovrebbe permettere al Vcore di scendere in idle e risalire in full, mentre sulle vecchie MoBo se viene messo manualmente il Vcore rimane sempre fisso (ovvio escludendo il discorso del Load Line Calibration)
però non ti so dire di più, non sono in grado di sperimentare di persona perchè ho la Deluxe senza quella voce
....se vuoi provare di persona, facci sapare cosa succede

GOLDRAKES
08-10-2010, 11:50
Ragazzi vorrei delle info, allora pensavo che le mie ram kingston ddr3 1600mhz stessero andando alla frequenza 1600Mhz invece vedendo da cpu-z ho letto che stanno andando a 1066 mhz, ho letto che per falle andare a 1600mhz dovrei aumentre l'fsb etc, sono andato nel bios ed ho trovato la voce ram frequency tra le varie opzioni ho settato dd3 1600mhz poi ho lasciato tutto ad auto compreso l'fsb in pratica ho solo settato le memorie alla loro frequenza giusta salvo da bios, si spegne il pc... dopo circa 3-4 secondi si riaccende da solo vado a controllare con cpu-z ed effettivamente viaggiano a 1600mhz!!!!! come potete vedere dagli screen !!!!! azz ha fatto tutto lui ?!
http://img94.imageshack.us/img94/4247/immagine1zv.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/immagine1zv.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/2539/immagine2swn.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/immagine2swn.jpg/)

Trotto@81
08-10-2010, 12:03
Anche io ho dovuto impostarle a mano alla frequenza di 1600 mhz, è normale che di default le tenga basse.

GOLDRAKES
08-10-2010, 12:07
si ma se vedi l'fsb è rimasto invariato sempre 133mhz avvo letto che per falle andare a quella frequenza si doveva aumentare l'fsb?

GOLDRAKES
08-10-2010, 12:27
Ho rifatto una scansione con l'indice di prestazioni win 7 e prima del settaggio alle memoria dava come punteggio 7,5 adesso 7,9 cioè il massimo e come si nota la diffrenza di prestazioni mannaggia a me dopo 3 settimane che l'avevo assemblato me ne so accorto :D

Trotto@81
08-10-2010, 13:04
Ho rifatto una scansione con l'indice di prestazioni win 7 e prima del settaggio alle memoria dava come punteggio 7,5 adesso 7,9 cioè il massimo e come si nota la diffrenza di prestazioni mannaggia a me dopo 3 settimane che l'avevo assemblato me ne so accorto :D
Ma dove ce l'avevi la testa quando l'hai assemblato? :D

GOLDRAKES
08-10-2010, 13:19
Pensavo che in auto settava la frequenza corretta :D

GOLDRAKES
08-10-2010, 14:57
Ho eseguito un'altro test con everest :D
http://img440.imageshack.us/img440/4584/ramv.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/ramv.jpg/)

GOLDRAKES
09-10-2010, 10:47
Mi sono letto tutta la prima pagina di questo tread, in definitiva siccome cpu i7 supportano solo ddr3 max 1066mhz, e per farle andare a 1600mhz c'è bisogno di un overclock non consigliato dall'Intel stessa del moltiplicatore delle ram come riportato in prima pagina dall'utente wooow ho preferito riportare le ram a default 1066mhz.( ma è normale che ad ogni cambiamento di questo parametro il pc si spegne e si riaccende dopo 4 secondi ??

Jeremy01
09-10-2010, 10:54
su una p6t se quali utility asus mi consigliate di usare (o è meglio usare altro)?

NuT
09-10-2010, 11:17
tutti i voltaggi che trovi in 1pag sono soltanto valori indicativi da utilizzare come partenza, indipendentemente dal possedere dell'hardware fortunato o meno (CPU in primis) mediamente dovrebbero consentire il Boot a tutti senza particolari problemi di BSOD, se in seguito testando il sistema risulta stabile non vedo nessuna controindicazione a mettere anche valori inferiori a quelli suggeriti

tra l'altro restando in tema di Vcore sugli ultimi modelli P6X58D-E, P6X58D Premium, nel BIOS c'è una voce aggiuntiva:
CPU Voltage Controll [Manual]/[Offset]
scegliendo Offset e mettendo il voltaggio del Vcore manualmente penso che dovrebbe permettere al Vcore di scendere in idle e risalire in full, mentre sulle vecchie MoBo se viene messo manualmente il Vcore rimane sempre fisso (ovvio escludendo il discorso del Load Line Calibration)
però non ti so dire di più, non sono in grado di sperimentare di persona perchè ho la Deluxe senza quella voce
....se vuoi provare di persona, facci sapare cosa succede

Lo farò appena torno a Cosenza :D mi manca già il mio piccolino qui nel freddo milanese :cry: :p

Trotto@81
09-10-2010, 12:43
Mi sono letto tutta la prima pagina di questo tread, in definitiva siccome cpu i7 supportano solo ddr3 max 1066mhz, e per farle andare a 1600mhz c'è bisogno di un overclock non consigliato dall'Intel stessa del moltiplicatore delle ram come riportato in prima pagina dall'utente wooow ho preferito riportare le ram a default 1066mhz.( ma è normale che ad ogni cambiamento di questo parametro il pc si spegne e si riaccende dopo 4 secondi ??
Riportale alla frequenza di prima, stai facendo una gran confusione. :D

GOLDRAKES
09-10-2010, 14:30
Riportale alla frequenza di prima, stai facendo una gran confusione. :D

Potresti spiegarmi gentilmente ? :)

Trotto@81
09-10-2010, 14:47
Potresti spiegarmi gentilmente ? :)
Che è normale che la mobo vari il moltiplicatore per far andare le ram a quella frequenza, ma che questo non incide sulla cpu.

GOLDRAKES
09-10-2010, 14:57
OK

Jeremy01
10-10-2010, 00:43
con la p6t se non c'è la possibilità di monitorare le temperature del nothbridge e del south?

rizzotti91
10-10-2010, 02:18
Mi iscrivo perchè ho comprato una P6T WS PRO da un utente qui sul forum e sono in attesa che mi arrivi ;)

Mi consigliate di leggere qualche link/guida in particolare a parte quello che trovo in prima pagina? :)

GOLDRAKES
10-10-2010, 11:04
Mi iscrivo perchè ho comprato una P6T WS PRO da un utente qui sul forum e sono in attesa che mi arrivi ;)

Mi consigliate di leggere qualche link/guida in particolare a parte quello che trovo in prima pagina? :)

Non c'è ne bisogno, poi c'è anche il manuale cmq bella scheda :D

rizzotti91
10-10-2010, 12:11
Non c'è ne bisogno, poi c'è anche il manuale cmq bella scheda :D

Ero indeciso fino alla fine tra questa e la gigabyte ud3r... dimmi che non ho fatto una fesseria prendendo questa... :D

NuT
10-10-2010, 12:26
Ero indeciso fino alla fine tra questa e la gigabyte ud3r... dimmi che non ho fatto una fesseria prendendo questa... :D

Per me, assolutamente no. C'è un abisso tra le due schede :D poi certo, dipende dalle feature che ti interessano e ti servono ;)

rizzotti91
10-10-2010, 12:31
Per me, assolutamente no. C'è un abisso tra le due schede :D poi certo, dipende dalle feature che ti interessano e ti servono ;)

Overclock, stabilità, bassi voltaggi, e non avere problemi di nessun tipo per "colpa della scheda madre" visto che con l'ultimo pc avevo tutto tranne queste cose :D

NuT
10-10-2010, 13:34
Overclock, stabilità, bassi voltaggi, e non avere problemi di nessun tipo per "colpa della scheda madre" visto che con l'ultimo pc avevo tutto tranne queste cose :D

Direi che hai fatto una scelta saggia allora. ;) anche se le gigabyte sono ottime, la tua è di "fascia superiore", diciamo che per me competerebbe con una UD5 o superiore

GOLDRAKES
10-10-2010, 13:34
Overclock, stabilità, bassi voltaggi, e non avere problemi di nessun tipo per "colpa della scheda madre" visto che con l'ultimo pc avevo tutto tranne queste cose :D

Tranquillo con questa scheda hai la massima affidabilità in tutto quello che cerchi, è un'ottima mainboard ;)

rizzotti91
10-10-2010, 13:40
Ok grazie a tutti :)

Forse l'unica cosa in cui va molto peggio delle gigabyte è il supporto da parte della casa... bios & driver intendo... vero?

GOLDRAKES
10-10-2010, 13:44
Hai pieno supporto, non crearteli tu i problemi... goditela :D

rizzotti91
10-10-2010, 13:46
Hai pieno supporto, non crearteli tu i problemi... goditela :D

:D Non vedo l'ora che arrivi mobo, cpu e ram, voglio vedere questa piattaforma x58 :asd:

GOLDRAKES
10-10-2010, 13:52
:D Non vedo l'ora che arrivi mobo, cpu e ram, voglio vedere questa piattaforma x58 :asd:

Sono passate circa 3 settimane da quando l'ho assemblato ha una stabilità impressionante, e delle prestazioni notevolissime ,vedi postai qualche screen nelle pagine precedenti :D

NuT
10-10-2010, 14:04
:D Non vedo l'ora che arrivi mobo, cpu e ram, voglio vedere questa piattaforma x58 :asd:

Anche io, dopo 3 mesi di sfighe e contrattempi (puoi facilmente leggerti qualche post mio in questo thread per farti un'idea -.-), sono FINALMENTE riuscito ad avere il sistema stabile e funzionante, e devo dire che è un fulmine. Finora usavo solo il notebook, equipaggiato con una CPU di tutto rispetto (T9300, dual core 2.5GHz e 6MB cache), e non mi lamentavo della velocità complessiva...ora che ho un termine di paragone, mi sembra un macinino in confronto :asd:

rizzotti91
10-10-2010, 14:09
Anche io, dopo 3 mesi di sfighe e contrattempi (puoi facilmente leggerti qualche post mio in questo thread per farti un'idea -.-), sono FINALMENTE riuscito ad avere il sistema stabile e funzionante, e devo dire che è un fulmine. Finora usavo solo il notebook, equipaggiato con una CPU di tutto rispetto (T9300, dual core 2.5GHz e 6MB cache), e non mi lamentavo della velocità complessiva...ora che ho un termine di paragone, mi sembra un macinino in confronto :asd:

Ora leggerò qualche vostro post nel thread, io passerò da un nc8430 con cpu T5500 @ 1.6 ghz e 2.5 gb di ram all'x58, credo che mi sembrerà uno shuttle :asd:

GOLDRAKES
10-10-2010, 14:15
Anche io, dopo 3 mesi di sfighe e contrattempi (puoi facilmente leggerti qualche post mio in questo thread per farti un'idea -.-), sono FINALMENTE riuscito ad avere il sistema stabile e funzionante, e devo dire che è un fulmine. Finora usavo solo il notebook, equipaggiato con una CPU di tutto rispetto (T9300, dual core 2.5GHz e 6MB cache), e non mi lamentavo della velocità complessiva...ora che ho un termine di paragone, mi sembra un macinino in confronto :asd:

io prima prima di questa configurazione avevo un athlon xp2400+ da circa 6 anni vi lascio immaginare, sembra di avere, una ferrari :D

rizzotti91
10-10-2010, 14:18
io prima prima di questa configurazione avevo un athlon xp2400+ da circa 6 anni vi lascio immaginare, sembra di avere, una ferrari :D

Ma sicuramente... io da una configurazione simile passai ad un dualcore ed è stato meglio che passare ad una ferrari :asd:

Jeremy01
10-10-2010, 14:21
ho montato un 920 su una p6t con delle gskill 1600,,,,se parte tutto a default va bene ma se imposto il profilo xmp (supportato dalle ram) per tenerle a 1600 non parte e dice overclock failed...devo impostare altro?

GOLDRAKES
10-10-2010, 14:23
Ma sicuramente... io da una configurazione simile passai ad un dualcore ed è stato meglio che passare ad una ferrari :asd:

:yeah:

rizzotti91
10-10-2010, 14:26
Ah una domanda ma ci sono problemi con delle ocz 2000 mhz?

GOLDRAKES
10-10-2010, 14:28
ho montato un 920 su una p6t con delle gskill 1600,,,,se parte tutto a default va bene ma se imposto il profilo xmp (supportato dalle ram) per tenerle a 1600 non parte e dice overclock failed...devo impostare altro?

io ho impostato solo il parametro ddr3 1600mhz lasciando AI Overclock Tuner su auto prova cosi'

NuT
10-10-2010, 14:28
Ora leggerò qualche vostro post nel thread, io passerò da un nc8430 con cpu T5500 @ 1.6 ghz e 2.5 gb di ram all'x58, credo che mi sembrerà uno shuttle :asd:

Mi sa di sì :D

ho montato un 920 su una p6t con delle gskill 1600,,,,se parte tutto a default va bene ma se imposto il profilo xmp (supportato dalle ram) per tenerle a 1600 non parte e dice overclock failed...devo impostare altro?

Non saprei, a me non succede...

Aspetta wooow per delucidazioni ;)

Ah una domanda ma ci sono problemi con delle ocz 2000 mhz?

Non credo, sono nella QVL ASUS?

GOLDRAKES
10-10-2010, 14:30
Ah una domanda ma ci sono problemi con delle ocz 2000 mhz?

non saprei :)

rizzotti91
10-10-2010, 14:30
Sono queste :D

http://www.ocztechnology.com/products/desktop-memory/ddr3/value/gold-series/triple-channel-ddr3--small----optimized-for-intel---core----i7-processor---intel---x58-express-chipset-/ocz-ddr3-pc3-17000-gold-low-voltage-triple-channel.html

NuT
10-10-2010, 14:55
Ma te le hanno date con il "bundle" di mobo+cpu+ram o le hai tu a parte?

Ripeto, cerca il serial di quelle RAM e vedi se è nella lista QVL della tua mobo (la trovi facilmente sul sito ASUS nella pagina relativa alla tua mobo)

rizzotti91
10-10-2010, 15:04
Ma te le hanno date con il "bundle" di mobo+cpu+ram o le hai tu a parte?

Ripeto, cerca il serial di quelle RAM e vedi se è nella lista QVL della tua mobo (la trovi facilmente sul sito ASUS nella pagina relativa alla tua mobo)

No, ho comprato mobo da un utente e mi dovrebbe arrivare domani, poi domattina dovrei pagare cpu+ram ad un altro utente quindi prima di pagare volevo essere sicuro della compatibilità..

Trotto@81
10-10-2010, 15:13
Nella lista delle memorie supportate non son presente, ma questo non vuol dire che debbano per forza dare problemi.
Controlla se ci sono stati altri utenti che hanno quest'accoppiata e se hanno rilevato o meno problemi.

rizzotti91
10-10-2010, 15:33
Non trovo molte informazioni al riguardo... ho trovato una recensione delle memorie in cui dicono che con la Rampage III Extreme non ci sono stati problemi ma che comunque servono bios aggiornati...

NuT
10-10-2010, 15:48
Non trovo molte informazioni al riguardo... ho trovato una recensione delle memorie in cui dicono che con la Rampage III Extreme non ci sono stati problemi ma che comunque servono bios aggiornati...

E allora non dovrebbe darti problemi...però non mi assumo alcuna responsabilità :p

La QVL di ASUS ho visto che è praticamente uguale per tutte le mobo, io avevo la P6T SE e dopo la P6X58D-E e la QVL è la stessa mi pare


EDIT scusa ma non puoi dirgli che gli paghi solo la CPU e la RAM gliela paghi una volta che riesci a testarla, per via della compatibilità?

rizzotti91
10-10-2010, 16:03
E allora non dovrebbe darti problemi...però non mi assumo alcuna responsabilità :p

La QVL di ASUS ho visto che è praticamente uguale per tutte le mobo, io avevo la P6T SE e dopo la P6X58D-E e la QVL è la stessa mi pare


EDIT scusa ma non puoi dirgli che gli paghi solo la CPU e la RAM gliela paghi una volta che riesci a testarla, per via della compatibilità?

Vorrei evitare di "uscire pazzo" e di perdere tempo, non so se mi spiego... poi credo che sia compatibile visto che nella msi x58m di quest'utente funziona... in una mobo di "classe superiore" come la p6t ws pro non funziona?? possibile?

GOLDRAKES
10-10-2010, 16:32
Vorrei evitare di "uscire pazzo" e di perdere tempo, non so se mi spiego... poi credo che sia compatibile visto che nella msi x58m di quest'utente funziona... in una mobo di "classe superiore" come la p6t ws pro non funziona?? possibile?

perchè non prendi le ram che ho preso io vanno benissimo con questa motherboard.
http://www.valueram.com/datasheets/KHX1600C8D3K3_3GX.pdf

rizzotti91
10-10-2010, 16:43
perchè non prendi le ram che ho preso io vanno benissimo con questa motherboard.
http://www.valueram.com/datasheets/KHX1600C8D3K3_3GX.pdf

Il venditore le ha provate su:

- MSI X58M
- Rampage III Extreme
- P6T DELUXE V2

senza problemi... quasi quasi "rischio" :D

Trotto@81
10-10-2010, 17:37
Il venditore le ha provate su:

- MSI X58M
- Rampage III Extreme
- P6T DELUXE V2

senza problemi... quasi quasi "rischio" :D
Vista la qualità delle ram non dovrebbero esserci problemi, ma la lista delle compatibilità è diversa da mobo a mobo, anche per la stessa serie dello stesso produttore.

rizzotti91
10-10-2010, 17:38
Vista la qualità delle ram non dovrebbero esserci problemi, ma la lista delle compatibilità è diversa da mobo a mobo, anche per la stessa serie dello stesso produttore.

Ah.. :muro:

Trotto@81
10-10-2010, 17:41
Ah.. :muro:
Fammi spieagare meglio.
Non intendo dire che due p6t deluxe non supportano le stesse ram, ma che per una p6t deluxe e una p6t liscia non è la stessa cosa.

rizzotti91
10-10-2010, 17:43
Fammi spieagare meglio.
Non intendo dire che due p6t deluxe non supportano le stesse ram, ma che per una p6t deluxe e una p6t liscia non è la stessa cosa.

Sisi l'avevo capito... io andavo per logica... se schede madri inferiori qualitativamente supportano quelle ram, davo per scontato che quelle superiori le supportassero di conseguenza...

NuT
10-10-2010, 17:59
Fammi spieagare meglio.
Non intendo dire che due p6t deluxe non supportano le stesse ram, ma che per una p6t deluxe e una p6t liscia non è la stessa cosa.

E' vero, ma per esempio la QVL della P6T SE è uguale a quella della P6X58D-E, almeno mi pare.

rizzotti91
10-10-2010, 18:07
E' vero, ma per esempio la QVL della P6T SE è uguale a quella della P6X58D-E, almeno mi pare.

Ma non mi basta controllare se la QVL della P6T DELUXE V2 è uguale a quella della P6T WS PRO?

NuT
10-10-2010, 18:28
Ma non mi basta controllare se la QVL della P6T DELUXE V2 è uguale a quella della P6T WS PRO?

Beh se è uguale, e la RAM c'è sulla Deluxe non sulla WS Pro, vuol dire che non è data per compatibile per la tua mobo. Poi per carità, può sempre funzionare, come ti hanno già detto


Le cose sono due: o rischi e testi, oppure compri direttamente le RAM date certamente per compatibili.

Io rischierei, mal che vada rivendi le RAM e compri quelle sicuramente compatibili (QVL alla mano)...

Però è una decisione che spetta a te. ;)

rizzotti91
10-10-2010, 19:25
Beh se è uguale, e la RAM c'è sulla Deluxe non sulla WS Pro, vuol dire che non è data per compatibile per la tua mobo. Poi per carità, può sempre funzionare, come ti hanno già detto


Le cose sono due: o rischi e testi, oppure compri direttamente le RAM date certamente per compatibili.

Io rischierei, mal che vada rivendi le RAM e compri quelle sicuramente compatibili (QVL alla mano)...

Però è una decisione che spetta a te. ;)

Ok grazie ;)

Jeremy01
10-10-2010, 20:03
come posso rilevare le temperature e voltaggi del nb e del sb si una p6t se?

wooow
10-10-2010, 20:44
Mi sono letto tutta la prima pagina di questo tread, in definitiva siccome cpu i7 supportano solo ddr3 max 1066mhz, e per farle andare a 1600mhz c'è bisogno di un overclock non consigliato dall'Intel stessa del moltiplicatore delle ram come riportato in prima pagina dall'utente wooow ho preferito riportare le ram a default 1066mhz.( ma è normale che ad ogni cambiamento di questo parametro il pc si spegne e si riaccende dopo 4 secondi ??
ogni minima modifica dei parametri del BIOS comporta sempre un riavvio del PC, in generale questo succede da sempre a prescindere dal modello/marca di MoBo (o almeno con le MoBo che mi sono capitate sottomano finora è sempre stato così)



su una p6t se quali utility asus mi consigliate di usare (o è meglio usare altro)?
Turbo-V per controllare i voltaggi settati nel BIOS in Auto o manualmente, volendo con un pò di attenzione si può usare anche per piccoli OC o per affinare i voltaggi in fase di test

PC Probe se vuoi monitorare la velocità delle ventole e alcuni voltaggi, oppure in alterantiva ci sono utility free tipo HWMonitor o SpeedFan
con la p6t se non c'è la possibilità di monitorare le temperature del nothbridge e del south?
l'elenco di tutti parametri che si possono eventualmente monitorare con i software li trovi nel BIOS alla voce Hardware Monitor
la temperatura della MoBo è rilevata proprio in prossimità del south (anche se di preciso non si sa dove è messo il sensore)
invece per il north non c'è nessun sensore quindi non è possibile monitorarla via software



Ok grazie a tutti :)
Forse l'unica cosa in cui va molto peggio delle gigabyte è il supporto da parte della casa... bios & driver intendo... vero?
il supporto con i driver è identico perchè questi non vengono compilati ne da Asus ne da Giga, ma allo sviluppo ci pensano direttamente i produttori dei vari chip installati sulle MoBo che sono in comune: Intel, Marvell, Realtek ecc ecc se c'è un'eventuale problema su un qualsiasi driver Lan, Audio, RAID o altro di sicuro non interviene direttamente Giga o Asus per risolvere
dopo può anche darsi che Asus sia più lenta di Giga nel riprendere e pubblicare tempestivamente i driver aggionati sul proprio sito (questo non lo so) ma ad ogni modo per avere l'ultimo aggiornamento basta andare direttamente sul sito dei vari produttori (in merito in 1pag trovi già alcune indicazioni)

per il discorso BIOS sicuramente Asus è più conservativa nello sviluppo mentre Giga sforna un BIOS beta praticamente ogni settimana, però va anche detto che con Asus solitamente prendi l'ultimo BIOS disponibile lo installi e vai tranquillo senza particolari problemi di stabilità, mentre con Giga spesso devi fare un sondaggio tra gli utenti per scoprire qual'è tra tutte la versione stabile del BIOS da installare (ad ogni versione magari migliorano una cosa ma ne peggiorano un'altra)

nel mio caso posso dire che con le RAM in firma portate come da specifica di fabbrica a 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.65v nelle prime versioni del BIOS mi serviva giustamente un Vdram di 1.64v ma in seguito con gli sviluppi BIOS per lo stesso settaggio bastano solo 1.50v (ovvio non è detto che succeda con tutti la stessa cosa)
per il resto con i BIOS non ho mai avuto nessun problema, ho installato sempre l'ultima versione e la mia MoBo ha sempre funzionato come un'orologio da quasi 2 anni
Ah una domanda ma ci sono problemi con delle ocz 2000 mhz?
non ho riferimenti precisi per le tue RAM ma in generale posso dirti
che la lista QVL può dare maggiori garanzie per la riuscita dell'OC delle RAM, ma in ogni caso sia che sono comprese o meno in detta lista non avrai mai la certezza matematica che funzioneranno a 2000Mhz perchè l'OC delle RAM è legato anche alla bontà della CPU (ti ricordo che il Memory Controller è integrato) e ovvio alla compatibilità o meno con la Mobo in quanto al riconoscimento di specifici moduli RAM la MoBo richiama automaticamente nel BIOS tutti i parametri di funzionamento timings e subtimings
senza contare che portando in OC le RAM trascini in OC anche altri componenti della CPU come Uncore e QPI e quindi con RAM a 2000Mhz devi overvoltare pesantemente il QPIdram voltage, a questa frequenza per essere stabile servono anche 1.45-1.50v (Intel consiglia il max VID a 1.375v) e di questa cosa nelle specifiche i produttori di RAM non ne parlano preventivamente ma si limitano a specificare solo il noto Vdram 1.65v

morale della favola prendi un buon kit 1600Mhz che tanto nell'uso reale i 2000Mhz a parte i bench non ti servono a niente (la differenza di prestazioni è minima se non nulla)

rizzotti91
10-10-2010, 20:58
Grazie per l'abbondante e precisa risposta... sto prendendo questo kit di ram non tanto per i 2000 mhz ma per i seguenti motivi:

1) Lo sto acquistando da un utente che mi vende anche la cpu, quindi pago solo una volta le ss.

2) Le prendo a 100 €, mentre per prendere il piu scarso dei kit ram ci vogliono 130 + ss...

3) CREDO (correggimi se sbaglio, non sono molto ferrato in materia) prendendo delle ram da 2000 mhz quando per esempio farò un overclock di 4 ghz, avendo le ram @1600 mhz potrò usare dei timings abbastanza rilassati no? magari cl7 o 8... al tempo stesso se dovrò fare qualche oc estremo tanto per dei test non sarò limitato dalle ram, dico una fesseria?

wooow
10-10-2010, 21:23
Grazie per l'abbondante e precisa risposta... sto prendendo questo kit di ram non tanto per i 2000 mhz ma per i seguenti motivi:

1) Lo sto acquistando da un utente che mi vende anche la cpu, quindi pago solo una volta le ss.

2) Le prendo a 100 €, mentre per prendere il piu scarso dei kit ram ci vogliono 130 + ss...

3) CREDO (correggimi se sbaglio, non sono molto ferrato in materia) prendendo delle ram da 2000 mhz quando per esempio farò un overclock di 4 ghz, avendo le ram @1600 mhz potrò usare dei timings abbastanza rilassati no? magari cl7 o 8... al tempo stesso se dovrò fare qualche oc estremo tanto per dei test non sarò limitato dalle ram, dico una fesseria?
1) 2) se è così allora OK
3) in linea di massima direi che il tuo discorso può filare

rizzotti91
10-10-2010, 21:28
1) 2) se è così allora OK
3) in linea di massima direi che il tuo discorso può filare

:D Bene :)

Ah visto che ci sono ho qualche curiosità...il SAS onboard da utilizzare con il SATA in cosa consiste? Ed il turboAsus?

wooow
10-10-2010, 21:46
il SAS è un controller aggiuntivo al quale si possono collegare periferiche SAS o volendo anche delle periferiche SATA,
però se non hai più di 6 periferiche Sata ti conviene utilizzare solo le prese Sata Intel e disattivare il controller Marvell SAS nel BIOS, in questo modo all'avvio del PC eviti di allungare il POST e il caricamento di driver aggiuntivi in Win

per il Turbo Asus se intendi l'utility Turbo-V ho già accennato sopra e serve per controllare i voltaggi settati nel BIOS in Auto o manualmente, volendo con un pò di attenzione si può usare anche per piccoli OC o per affinare i voltaggi in fase di test

rizzotti91
10-10-2010, 21:50
Ok grazie ;)

Jeremy01
11-10-2010, 00:36
Turbo-V per controllare i voltaggi settati nel BIOS in Auto o manualmente, volendo con un pò di attenzione si può usare anche per piccoli OC o per affinare i voltaggi in fase di test

PC Probe se vuoi monitorare la velocità delle ventole e alcuni voltaggi, oppure in alterantiva ci sono utility free tipo HWMonitor o SpeedFan

l'elenco di tutti parametri che si possono eventualmente monitorare con i software li trovi nel BIOS alla voce Hardware Monitor
la temperatura della MoBo è rilevata proprio in prossimità del south (anche se di preciso non si sa dove è messo il sensore)
invece per il north non c'è nessun sensore quindi non è possibile monitorarla via software



gentilissimo, grazie!

questi 2 sono inutili? acosa servono?
ASUS AI Suite V1.06.09
ASUS EPU-6 Engine V1.03.03

p.s. per il bios, conviene mettere l'ultimo?

wooow
11-10-2010, 08:26
gentilissimo, grazie!

questi 2 sono inutili? acosa servono?
ASUS AI Suite V1.06.09
ASUS EPU-6 Engine V1.03.03

p.s. per il bios, conviene mettere l'ultimo?
per la descrizione delle utility leggi qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29590993&postcount=1871
ASUS AI Suite & ASUS EPU-6 Engine proprio inutili non lo sarebbero, però è meglio evitare di usarle perchè spesso creano problemi vari soprattutto nella gestione delle funzioni di risparmio energetico, inoltre richiedono di lasciare i voltaggi in auto, quindi quel poco che potresti guadagnare in idle te lo perdi con gli interessi quando la CPU lavora

per lo stesso scopo si possono cmq abilitare le varie funzioni di risparmio energetico della CPU tipo Speed Step, C1E, C-State, sempre nel BIOS bisogna abilitare i vari ACPI 2.0 Support & ACPI APIC Support in modo che Win possa gestire direttamente le funzioni di risparmio energetico per tutte le altre periferiche del PC,
anche le ventole possono essere gestite automaticamente dal BIOS in base al carico di lavoro abilitanto il Q-fan

come BIOS è consigliato installare l'ultima versione, in generale finora si è sempre visto che l'ultima è sempre comprensiva di tutti i miglioramenti/fix delle versioni precedenti

Jeremy01
11-10-2010, 10:31
per la descrizione delle utility leggi qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29590993&postcount=1871
ASUS AI Suite & ASUS EPU-6 Engine proprio inutili non lo sarebbero, però è meglio evitare di usarle perchè spesso creano problemi vari soprattutto nella gestione delle funzioni di risparmio energetico, inoltre richiedono di lasciare i voltaggi in auto, quindi quel poco che potresti guadagnare in idle te lo perdi con gli interessi quando la CPU lavora

per lo stesso scopo si possono cmq abilitare le varie funzioni di risparmio energetico della CPU tipo Speed Step, C1E, C-State, sempre nel BIOS bisogna abilitare i vari ACPI 2.0 Support & ACPI APIC Support in modo che Win possa gestire direttamente le funzioni di risparmio energetico per tutte le altre periferiche del PC,
anche le ventole possono essere gestite automaticamente dal BIOS in base al carico di lavoro abilitanto il Q-fan

come BIOS è consigliato installare l'ultima versione, in generale finora si è sempre visto che l'ultima è sempre comprensiva di tutti i miglioramenti/fix delle versioni precedenti

ok capisco...secondo te posso conciliare overclock (tipo 4ghz) e CPU tipo Speed Step, C1E, C-State?

inoltre mi capita di poter impostare 21x nonostante ho il turbo mode disattivato....è un 21x reale o devo impostare 20x per avere una corretta frequenza in oc?

GOLDRAKES
11-10-2010, 15:47
@wooow
Per essere sicuro che tutto sia ok, potresti dare un'occhiata, ai valori che mi riporta everest, se sono, nella norma.
http://img716.imageshack.us/img716/9730/immaginelvs.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/immaginelvs.jpg/)

wooow
11-10-2010, 20:47
ok capisco...secondo te
1) posso conciliare overclock (tipo 4ghz) e CPU tipo Speed Step, C1E, C-State?

2) inoltre mi capita di poter impostare 21x nonostante ho il turbo mode disattivato....è un 21x reale o devo impostare 20x per avere una corretta frequenza in oc?
1) a quel livello di OC in molti preferiscono disattivare tutte le funzioni di risparmio energetico perche influiscono sui voltaggi e quindi possono generare instabilità (a parità di frequenza potrebbe servire più Vcore) ...però mai dire mai, lo Speed Step potresti anche tenerlo attivo mentre con gli altri si tratta di provare di persona, in base ai risultati che ottieni decidi tu il da farsi

2) la frequenza che hai col 21x è reale, il BIOS sfrutta il moltiplicatore della CPU che grazie al turbo è cmq sbloccato di uno/due step in più rispetto al valore nominale, in pratica col 920 la CPU può arrivare a 21x (con 4 core attivi) o volendo anche 22x (con 1 solo core attivo)
in OC è convieniente lasciare il 21x in questo modo a parità di frequenza occorre un BCLK inferiore e in questo modo stressi di meno Uncore e QPI ed è più facile trovare la stabilità


@wooow
Per essere sicuro che tutto sia ok, potresti dare un'occhiata, ai valori che mi riporta everest, se sono, nella norma.
http://img716.imageshack.us/img716/9730/immaginelvs.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/immaginelvs.jpg/)
l'unico appunto potrebbe essere il Vcore a 1.225v perchè presumo che l'hai lasciato in AUTO e quindi la MoBo lo spara alto, in genere è preferibile mettere questo voltaggio manualmente in modo da abbattere le Temp in full, ma se a te piace così direi OK possono andar bene

Jeremy01
11-10-2010, 23:06
1)

2) la frequenza che hai col 21x è reale, il BIOS sfrutta il moltiplicatore della CPU che grazie al turbo è cmq sbloccato di uno/due step in più rispetto al valore nominale, in pratica col 920 la CPU può arrivare a 21x (con 4 core attivi) o volendo anche 22x (con 1 solo core attivo)
in OC è convieniente lasciare il 21x in questo modo a parità di frequenza occorre un BCLK inferiore e in questo modo stressi di meno Uncore e QPI ed è più facile trovare la stabilità






quindi si puo impostare permanentemente per tutti e 4 core il 21x?
...credevo che il 21x era solo per 1 core tramite turbo....ma il dubbio mi è sorto proprio perchè me lo fa impostare nel bios anche senza il turbo attivo

GOLDRAKES
12-10-2010, 10:13
l'unico appunto potrebbe essere il Vcore a 1.225v perchè presumo che l'hai lasciato in AUTO e quindi la MoBo lo spara alto, in genere è preferibile mettere questo voltaggio manualmente in modo da abbattere le Temp in full, ma se a te piace così direi OK possono andar bene

Ho verificato con Ai suite ed in full il Vcore sale pochissime volte a 1,20v si attesta su 1,19 pero' se mi dici che dovrei settarlo manualmente che settaggio dovrei impostare ?

wooow
12-10-2010, 11:46
1)quindi si puo impostare permanentemente per tutti e 4 core il 21x?
2)...credevo che il 21x era solo per 1 core tramite turbo....ma il dubbio mi è sorto proprio perchè me lo fa impostare nel bios anche senza il turbo attivo
1) SI
2) in effetti il Turbo è molto variegato a seconda del tipo di CPU presa in considerazione, in ogni caso nella nostra piattaforma X58 in tutte le CPU 9xx il Turbo è sempre +1x su 4 core e +2x solo con 1 core attivo,
il BIOS bypassa semplicemente il Turbo e dopo gestisce direttamente il molti a 21x, infatti per poter mettere il 21x è anche necessario che il Turbo sia disattivato o forse la voce Turbo scompare direttamente appena metti 21x o un qualsiasi altro valore numerico nel CPU ratio (non ricordo di preciso)

Ho verificato con Ai suite ed in full il Vcore sale pochissime volte a 1,20v si attesta su 1,19 pero' se mi dici che dovrei settarlo manualmente che settaggio dovrei impostare ?
se hai un 930 con Turbo Mode ON e Hyper Trading ON inizialmente puoi provare con
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] non esistono valori assoluti, se testando sei stabile puoi mettere tranquillamente di meno
se disattivi il Turbo Mode e/o l'Hyper Trading puoi mettere valori ancora più bassi di quelli suggeriti sopra, mediamente per ogni opzione disattivata si può limare un -0.025v, quindi con entrambe TM OFF e HT OFF puoi scendere di circa -0.05v

tutte le info su questi settaggi le trovi già in 1pag

rizzotti91
12-10-2010, 17:29
Mi è arrivata mobo ram e cpu... sto quindi provvedendo al montaggio ma è la prima volta che lo faccio per questo voglio farvi qualche domanda per essere sicuro... ho aperto il socket e la cpu SE NON SBAGLIO riesce ad adattarsi solo in un senso con le sue scritte che sono rivolte verso il lato superiore della mobo... negli altri tre sensi non si "incastra", dopo questo provo a riabbassare la levetta ma è abbastanza dura da scendere ho paura di provocare un danno, non posso farne visto che il processore può entrare solo in un verso giusto?

Trotto@81
12-10-2010, 17:36
Mi è arrivata mobo ram e cpu... sto quindi provvedendo al montaggio ma è la prima volta che lo faccio per questo voglio farvi qualche domanda per essere sicuro... ho aperto il socket e la cpu SE NON SBAGLIO riesce ad adattarsi solo in un senso con le sue scritte che sono rivolte verso il lato superiore della mobo... negli altri tre sensi non si "incastra", dopo questo provo a riabbassare la levetta ma è abbastanza dura da scendere ho paura di provocare un danno, non posso farne visto che il processore può entrare solo in un verso giusto?
E' normale che incastri solo in un verso, fino a qui ci sei.
Per quanto riguarda il fissaggio abbastanza duro anche questo è nella norma.
Per evitare di piegare qualche piedino, dopo aver abbassato il coperchio ci metti un dito nel foro al centro per tenere ferma la cpu e con l'altra mano abbassi e poi fissi la placca di fissaggio.
Non aver timore è più difficile a dirsi che a farsi. :)
Userai il dissipatore in bundle con la cpu oppure ne hai preso uno a parte?

rizzotti91
12-10-2010, 17:37
E' normale che incastri solo in un verso, fino a qui ci sei.
Per quanto riguarda il fissaggio abbastanza duro anche questo è nella norma.
Per evitare di piegare qualche piedino, dopo aver abbassato il coperchio ci metti un dito nel foro al centro per tenere ferma la cpu e con l'altra mano abbassi e poi fissi la placca di fissaggio.
Non aver timore è più difficile a dirsi che a farsi. :)
Userai il dissipatore in bundle con la cpu oppure ne hai preso uno a parte?

Grazie :D

No ho preso il mugen 2 :muro:

Trotto@81
12-10-2010, 17:39
Naturalmente dopo che hai abbassato la staffa che tiene ferma la cpu puoi usare anche l'altro mano per bloccarla, tutto con una sola mano la vedrei parecchio dura. ;)

rizzotti91
12-10-2010, 17:42
Montato, ho fatto tutto con una sola mano :asd:

Per quanto riguarda il dissi ho letto in giro che è difficilissimo da montare... è vero?

Magari posso seguire questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI

Trotto@81
12-10-2010, 17:46
Dipende dalla versione del Mugen, pare che nel restyling oltre alle minigonne abbiano semplificato anche il montaggio. :D

rizzotti91
12-10-2010, 17:55
Dipende dalla versione del Mugen, pare che nel restyling oltre alle minigonne abbiano semplificato anche il montaggio. :D

Allora, mi ritrovo con le staffe del 1366 già montate nel dissi, quindi l'unica cosa da fare dovendo seguire il video è applicare al centro del dissi un po di pasta termica, a proposito ho sia OCZ Feeze che Zalman STG1, quale consigli?
Poi dopo che metto la pasta lo faccio combaciare con il procio, metto di sotto quella "cosa nera gommosa" ed avvito al dissi giusto? Ed ho già finito?

NuT
12-10-2010, 18:01
Grazie :D

No ho preso il mugen 2 :muro:

Montato, ho fatto tutto con una sola mano :asd:

Per quanto riguarda il dissi ho letto in giro che è difficilissimo da montare... è vero?

Magari posso seguire questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI

Allora, mi ritrovo con le staffe del 1366 già montate nel dissi, quindi l'unica cosa da fare dovendo seguire il video è applicare al centro del dissi un po di pasta termica, a proposito ho sia OCZ Feeze che Zalman STG1, quale consigli?
Poi dopo che metto la pasta lo faccio combaciare con il procio, metto di sotto quella "cosa nera gommosa" ed avvito al dissi giusto? Ed ho già finito?

Auguri col Mugen 2.

Io ce l'ho ed è stato un parto, ho rotto una mobo per colpa sua...


ti consiglio di mettere la pasta direttamente sulla CPU, poi decidi tu se spalmarla o meno.

Poi mi fai sapere che temp ottieni...io sotto i 40° in idle e 52° giocando non scendo. Senza overclock...

rizzotti91
12-10-2010, 18:02
Auguri col Mugen 2.

Io ce l'ho ed è stato un parto, ho rotto una mobo per colpa sua...


ti consiglio di mettere la pasta direttamente sulla CPU, poi decidi tu se spalmarla o meno.

Poi mi fai sapere che temp ottieni...io sotto i 40° in idle e 52° giocando non scendo. Senza overclock...

Perchè hai rotto la mobo per colpa del dissi??

NuT
12-10-2010, 18:08
Perchè hai rotto la mobo per colpa del dissi??

Perché aveva una vite difettosa. Se avesse avuto un sistema di montaggio convenzionale (ossia come TUTTI i concorrenti) sicuramente me ne sarei accorto prima...

Comunque non è facile da montare. Il suo lavoro lo fa, ma personalmente non ho riscontrato i mirabolanti risultati promessi leggendo forum e recensioni. Tornassi indietro non lo prenderei sicuramente. La ventola inclusa, però, è molto silenziosa. Almeno quello...

rizzotti91
12-10-2010, 21:37
Mi sono fatto aiutare dal negozio sotto casa per il montaggio del dissi... la mobo messa sul banco appena avviata da bios la cpu la segnava 30 gradi... è prestissimo ovviamente per dire se è buona come temp ma io azzarderei un no perchè un pc avviato da pochi secondi non può già essere a 30 gradi... quindi credo avrò pessime temp...
Comunque dopodomani dovrei farmi prestare una vga pci nell'attesa di acquistare una 5850 o 5870 così comincerò i test ma al negozio tramite una loro vga da bios sembrava tutto ok :)

Antonio.984
12-10-2010, 22:12
Ragazzi ho un problema, oggi ho assemblato il pc con la seguente configurazione:
- i7-950
- nvidia gtx 470
- asus p6t se
- 2x 2gb ram kingston hyperx dd3 1333mhz

provo ad accendere il pc e scopro che sia il bios che windows 7 (da 64 bit ovviamente) mi rilevano solamente 2gb di ram. Provo a smontare una e scambiarle e vedo che il pc non si avvia proprio con una, noto che sul manuale della motherboard questo tipo di ram non c'è, dipende da questo?
Dimenticavo, con cpu-z mi rileva 4 gb di ram ma facendo memtest86 solo 2gb ...:help:

NuT
12-10-2010, 22:14
Mi sono fatto aiutare dal negozio sotto casa per il montaggio del dissi... la mobo messa sul banco appena avviata da bios la cpu la segnava 30 gradi... è prestissimo ovviamente per dire se è buona come temp ma io azzarderei un no perchè un pc avviato da pochi secondi non può già essere a 30 gradi... quindi credo avrò pessime temp...

Io sono nella stessa situazione, appena avviato da freddo, nel BIOS non ho MAI visto la temp CPU sotto i 28.5. Normalmente sta sempre sui 30-32 gradi.

E' proprio il Mugen a fare schifo mi sa...altro che "miglior dissi se non vuoi spendere 60 euro". :rolleyes:

Con 50 euro prendi un Megahalems e ventola Scythe uguale a quella del Mugen e vivi sereno...oppure aggiungi 15 euro e prendi un Noctua che è il top.

rizzotti91
12-10-2010, 22:15
Io sono nella stessa situazione, appena avviato da freddo, nel BIOS non ho MAI visto la temp CPU sotto i 28.5. Normalmente sta sempre sui 30-32 gradi.

E' proprio il Mugen a fare schifo mi sa...altro che "miglior dissi se non vuoi spendere 60 euro". :rolleyes:

Con 50 euro prendi un Megahalems e ventola Scythe uguale a quella del Mugen e vivi sereno...oppure aggiungi 15 euro e prendi un Noctua che è il top.

Considera che ho un case superareato magari non farà così tanto schifo :D

Trotto@81
12-10-2010, 22:21
Ragazzi è tutto normale, a quanto la volevate la temperatura appena avviato il pc?
Per far quadrare il vostro ragionamento l'indice di conducibilità di tutti i componenti dovrebbe essere uguale a 1 e mi pare impossibile.

rizzotti91
12-10-2010, 22:25
Ragazzi è tutto normale, a quanto la volevate la temperatura appena avviato il pc?
Per far quadrare il vostro ragionamento l'indice di conducibilità di tutti i componenti dovrebbe essere uguale a 1 e mi pare impossibile.

Non vorrei insistere anche perchè magari ricordo male ma con il mio vecchio E4300 le temperature appena acceso il pc erano basse.. circa quanto quella ambientale...

Trotto@81
12-10-2010, 22:29
Questa CPU credo sia leggermente differente, in confronto è un bel fornelletto, integra anche il controller delle ram quindi scalda un bel po.

Se hai messo bene sia la pasta che il dissy dubito che con altri in idle avrai temperature più basse.

Se ti può confortare anche io con il mio dissipatore in firma appeno acceso sul primo core arrivo subito a 30 gradi appena finito il boot.

Prova a metterlo sotto torchio e vedi il picco massimo che riesci a raggiungere, sono queste le temperature più importanti che ti daranno indicazioni sulle prestazioni del dissi e sulla buona areazione del case.

Antonio.984
12-10-2010, 22:31
Nessuno sa niente? :(

rizzotti91
12-10-2010, 22:31
Questa CPU credo sia leggermente differente, in confronto è un bel fornelletto, integra anche il controller delle ram quindi scalda un bel po.

Se hai messo bene sia la pasta che il dissy dubito che con altri in idle avrai temperature più basse.

Se ti può confortare anche io con il mio dissipatore in firma appeno acceso sul primo core arrivo subito a 30 gradi appena finito il boot.

Prova a metterlo sotto torchio e vedi il picco massimo che riesci a raggiungere, sono queste le temperature più importanti che ti daranno indicazioni sulle prestazioni del dissi e sulla buona areazione del case.

Infatti non vedo l'ora di poter fare qualche test :D

rizzotti91
12-10-2010, 23:02
Nessuno sa niente? :(

Purtroppo io non so aiutarti...


Comunque nell'attesa di poter avviare il pc mi sto leggendo tutto il manuale... ho due domande:

1) La G.P Diagnosis Card conviene tenerla sempre collegata?

2) Tramite l'utility Turbo, posso creare dei profili in modo per esempio che quando non sto facendo niente con il pc faccio andare il procio al minimo con un voltaggio bassissimo e quando mi serve potenza occo con dei valori già testati in precedenza?

Antonio.984
12-10-2010, 23:06
ehm... bho non ho mai provato a cambiare queste cose per timore di bruciare qualcosa, sorry

rizzotti91
12-10-2010, 23:10
ehm... bho non ho mai provato a cambiare queste cose per timore di bruciare qualcosa, sorry

Attendiamo una risposta tutti e due che sicuramente arriverà, ci sono utenti molto esperti in questo thread ;)

Antonio.984
12-10-2010, 23:15
speriamo, ho il timore di doverne comprare un'altra

NuT
12-10-2010, 23:47
Considera che ho un case superareato magari non farà così tanto schifo :D

Io pure ho il case con 3 ventole, il flusso d'aria è decente, eppure...

Ragazzi è tutto normale, a quanto la volevate la temperatura appena avviato il pc?
Per far quadrare il vostro ragionamento l'indice di conducibilità di tutti i componenti dovrebbe essere uguale a 1 e mi pare impossibile.

Ok, ma con questo dissi ho visto nel thread ufficiale utenti che con il Phenom II X2 stavano a 17° (DICIASSETTE gradi) in idle su Windows....ok che è un dual core, però...:eek: e AMD a parità di tecnologia scalda di più, che io sappia

Questa CPU credo sia leggermente differente, in confronto è un bel fornelletto, integra anche il controller delle ram quindi scalda un bel po.

Se hai messo bene sia la pasta che il dissy dubito che con altri in idle avrai temperature più basse.

Se ti può confortare anche io con il mio dissipatore in firma appeno acceso sul primo core arrivo subito a 30 gradi appena finito il boot.

Prova a metterlo sotto torchio e vedi il picco massimo che riesci a raggiungere, sono queste le temperature più importanti che ti daranno indicazioni sulle prestazioni del dissi e sulla buona areazione del case.

Vero, però sotto torchio, a default, dovrebbe avere le temp che noi abbiamo in idle..per carità, non succede niente, limita solo la possibilità di overclock, però un po' fa rodere.

Ragazzi ho un problema, oggi ho assemblato il pc con la seguente configurazione:
- i7-950
- nvidia gtx 470
- asus p6t se
- 2x 2gb ram kingston hyperx dd3 1333mhz

provo ad accendere il pc e scopro che sia il bios che windows 7 (da 64 bit ovviamente) mi rilevano solamente 2gb di ram. Provo a smontare una e scambiarle e vedo che il pc non si avvia proprio con una, noto che sul manuale della motherboard questo tipo di ram non c'è, dipende da questo?
Dimenticavo, con cpu-z mi rileva 4 gb di ram ma facendo memtest86 solo 2gb ...:help:

Ci sono passato io per ben due volte, sia con la tua stessa mobo che con quella attuale.

Con la P6T SE il problema è che l'avevo arata col cacciavite (per colpa del Mugen 2) e vabbè (l'ho venduta come semifunzionante).

Con la P6X58D-E avevo piegato dei pin del socket.

Ti direi di mandarla in RMA, ma prima controlla che non ci siano danni fisici sulla mobo e sul socket, se no finisci come me (riparata ma con garanzia decaduta visto che ci hanno messo mani tecnici non ASUS) se ti va bene, se no o te la tieni così o la cambi (come ho fatto io con la mia P6T SE), perdendoci pure soldi per l'analisi in RMA.

Antonio.984
13-10-2010, 00:43
difetto della scheda dici? premetto ke nn l'ho graffiata ed è come nuova

NuT
13-10-2010, 00:47
difetto della scheda dici? premetto ke nn l'ho graffiata ed è come nuova

Sì può essere un difetto della scheda, ma accertati quanto dice wooow in questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8