PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Alekos Panagulis
28-06-2010, 14:15
grazie 1000 wooow!!!
mi concentrerò sulla scheda GTX295, visto che è il problema...intanto approfitto per chiedere volendo cambiare cooler per cpu va bene il cooler master 212? mi consigli qualcosa per raffreddare le ram?

Sinceramente il 212 non mi sembra un gran dissy. Poi dipende da quello che vuoi fare, se ti limiti ad un leggero OC potrebbe anche andare. In ogni caso se vuoi risparmiare, il meglio che puoi prendere è l'AC Freezer Extreme.
Per le ram non c'è bisogno di raffreddare a meno che tu no voglia fare OC estremi.

wooow
28-06-2010, 16:16
Ok, allora fammi sapere. :)
sono rientrato prima del previsto è così ho fatto subito le verifiche del caso

premetto che la mia MoBo attualmente è aggiornata con:
BIOS 2101
Option ROM SAS Marvell 3.10.2300

ho eseguito le varie prove con:
Intel -> boot RAID 0 (2 HD Sata2) + DVD Sata
SAS Marvell -> storage HD singolo Sata1

non posso provare altre configurazioni perchè non dispongo di altri HD Sata o SAS da poter collegare al PC
per la precisione visto che non ho periferiche IDE e non uso la porta eSata della MoBo, nel BIOS ho anche settato
Marvell Storage Controller : [Disabled]

ai fini della velocità del POST in ogni condizione è sempre risultato ininfluente:
Option Rom Marvell
INT 13h : [Enabled]/[Disable] (questo settaggio in pratica serve solo per far vedere al BIOS le periferiche SAS da cui si può eventualmente fare il BOOT)

come già ti ho detto stamane ti confermo che:

il POST risulta veloce :) in due casi

Configure Sata as : [AHCI]
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Disabled]

oppure

Configure Sata as : [RAID]
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]/[Disabled] (con la modalità RAID questo settaggio diventa ininfluente perche automaticamente esclude la Option ROM SAS)


il POST risulta lento :mad: solo con questa conbinazione
Configure Sata as : [AHCI] (non ho provato con IDE, ma dovrebbe essere la stessa cosa)
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]


rispetto alla tua configurazione io sul SAS ho solo un'HD Sata singolo mentre se non ho capito male tu hai un RAID, però mi ricordo di utenti che con queste configurazioni hanno ottenuto gli stessi risultati anche con un RAID SAS
non so a cosa è dovuto il tuo caso anomalo, forse la presenza del SSD sul controller Intel sballa qualcosa, prova magari a verificare che tra le 6 porte disponibili il SSD (boot) sia messo sulla 1° porta (guarda il manuale per vedere come sono numerate, oppure se controlli la numerazione è stampata anche sulla MoBo)
come ultima risorva fai un Clear Cmos e/o prova a riflashare nuovamente il BIOS e/o l'ultima versione della Option ROM (i riferimenti per l'update li trovi nel link che ti ho dato stamani)

wooow
28-06-2010, 16:42
grazie 1000 wooow!!!
mi concentrerò sulla scheda GTX295, visto che è il problema...intanto approfitto per chiedere volendo cambiare cooler per cpu va bene il cooler master 212? mi consigli qualcosa per raffreddare le ram?
non sono aggiornatissimo su tutti i modelli in circolazione, ti posso suggerire di non scegliere solo col max risparmio perchè alla fine una decina di € in +/- sul costo del sistema è veramente irrisorio e queste CPU scaldano parecchio, quindi scegli tra modelli studiati appositamente per il socket 1366
oltre a quello indicato da @Alekos Panagulis ti posso consigliare (in ordine rigorosamente alfabetico):
Noctua NH-U12P
ProlimaTech Megahalems
Thermalright Venomous-X
o altri modelli di tuo gusto con prestazioni equivalenti, se scegli solo in base al prezzo fai attenzione anche alla dotazione perchè tipo il Noctua è il più conveniente perchè ha compreso anche le ventole, il Prolimatech invece oltre a prestazioni lo ritengo il migliore anche come qualità del sistema di fissaggio/ritenzione, il Thermalright ne ho sentito parlare bene ma non lo conosco nel dettaglio (in pratica sta soppiantando il vecchio Thermalright Ultra-120 eXtreme)

per il discorso RAM cambiando già i flussi di aria calda del nuovo DISSI, se le tieni a 1066/1333Mhz non dovresti più avere problemi, anche adesso puoi fare una prova empirica, basta che tocchi i dissipatori dei banchi RAM più lontani dalla CPU e se li senti solo tiepidi vai tranquillo

La Paura
28-06-2010, 17:52
io direi che è l'alimentatore xkè è strano che per 15/20 minuti non lo puoi accendere

cmq in teoria con quel M700 ci stai super largo xò bho prova a cambiarlo con un altro ali e poi vedi se ti fa la stessa cosa

è gia era prorio l'alimentatore. Sostituito ovviamente gratis e tutto ok.

Alekos Panagulis
28-06-2010, 18:08
sono rientrato prima del previsto è così ho fatto subito le verifiche del caso

premetto che la mia MoBo attualmente è aggiornata con:
BIOS 2101
Option ROM SAS Marvell 3.10.2300

ho eseguito le varie prove con:
Intel -> boot RAID 0 (2 HD Sata2) + DVD Sata
SAS Marvell -> storage HD singolo Sata1

non posso provare altre configurazioni perchè non dispongo di altri HD Sata o SAS da poter collegare al PC
per la precisione visto che non ho periferiche IDE e non uso la porta eSata della MoBo, nel BIOS ho anche settato
Marvell Storage Controller : [Disabled]

ai fini della velocità del POST in ogni condizione è sempre risultato ininfluente:
Option Rom Marvell
INT 13h : [Enabled]/[Disable] (questo settaggio in pratica serve solo per far vedere al BIOS le periferiche SAS da cui si può eventualmente fare il BOOT)

come già ti ho detto stamane ti confermo che:

il POST risulta veloce :) in due casi

Configure Sata as : [AHCI]
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Disabled]

oppure

Configure Sata as : [RAID]
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]/[Disabled] (con la modalità RAID questo settaggio diventa ininfluente perche automaticamente esclude la Option ROM SAS)


il POST risulta lento :mad: solo con questa conbinazione
Configure Sata as : [AHCI] (non ho provato con IDE, ma dovrebbe essere la stessa cosa)
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]


rispetto alla tua configurazione io sul SAS ho solo un'HD Sata singolo mentre se non ho capito male tu hai un RAID, però mi ricordo di utenti che con queste configurazioni hanno ottenuto gli stessi risultati anche con un RAID SAS
non so a cosa è dovuto il tuo caso anomalo, forse la presenza del SSD sul controller Intel sballa qualcosa, prova magari a verificare che tra le 6 porte disponibili il SSD (boot) sia messo sulla 1° porta (guarda il manuale per vedere come sono numerate, oppure se controlli la numerazione è stampata anche sulla MoBo)
come ultima risorva fai un Clear Cmos e/o prova a riflashare nuovamente il BIOS e/o l'ultima versione della Option ROM (i riferimenti per l'update li trovi nel link che ti ho dato stamani)

Ma per "post veloce" intendi dire che non ti si presenta affatto la rom del Controller Sas?

marios1234
28-06-2010, 18:21
non sono aggiornatissimo su tutti i modelli in circolazione, ti posso suggerire di non scegliere solo col max risparmio perchè alla fine una decina di € in +/- sul costo del sistema è veramente irrisorio e queste CPU scaldano parecchio, quindi scegli tra modelli studiati appositamente per il socket 1366
oltre a quello indicato da @Alekos Panagulis ti posso consigliare (in ordine rigorosamente alfabetico):
Noctua NH-U12P
ProlimaTech Megahalems
Thermalright Venomous-X
o altri modelli di tuo gusto con prestazioni equivalenti, se scegli solo in base al prezzo fai attenzione anche alla dotazione perchè tipo il Noctua è il più conveniente perchè ha compreso anche le ventole, il Prolimatech invece oltre a prestazioni lo ritengo il migliore anche come qualità del sistema di fissaggio/ritenzione, il Thermalright ne ho sentito parlare bene ma non lo conosco nel dettaglio (in pratica sta soppiantando il vecchio Thermalright Ultra-120 eXtreme)

per il discorso RAM cambiando già i flussi di aria calda del nuovo DISSI, se le tieni a 1066/1333Mhz non dovresti più avere problemi, anche adesso puoi fare una prova empirica, basta che tocchi i dissipatori dei banchi RAM più lontani dalla CPU e se li senti solo tiepidi vai tranquillo

Si, ma sulle mie ram non ci sono dissipatori...

Alekos Panagulis
28-06-2010, 18:25
non sono aggiornatissimo su tutti i modelli in circolazione, ti posso suggerire di non scegliere solo col max risparmio perchè alla fine una decina di € in +/- sul costo del sistema è veramente irrisorio e queste CPU scaldano parecchio, quindi scegli tra modelli studiati appositamente per il socket 1366
oltre a quello indicato da @Alekos Panagulis ti posso consigliare (in ordine rigorosamente alfabetico):
Noctua NH-U12P
ProlimaTech Megahalems
Thermalright Venomous-X
o altri modelli di tuo gusto con prestazioni equivalenti, se scegli solo in base al prezzo fai attenzione anche alla dotazione perchè tipo il Noctua è il più conveniente perchè ha compreso anche le ventole, il Prolimatech invece oltre a prestazioni lo ritengo il migliore anche come qualità del sistema di fissaggio/ritenzione, il Thermalright ne ho sentito parlare bene ma non lo conosco nel dettaglio (in pratica sta soppiantando il vecchio Thermalright Ultra-120 eXtreme)

per il discorso RAM cambiando già i flussi di aria calda del nuovo DISSI, se le tieni a 1066/1333Mhz non dovresti più avere problemi, anche adesso puoi fare una prova empirica, basta che tocchi i dissipatori dei banchi RAM più lontani dalla CPU e se li senti solo tiepidi vai tranquillo

Si, ma sulle mie ram non ci sono dissipatori...



Io ho testato il Freezer Extreme sul pc di un amico, e tiene i 4ghz senza problemi (non d'estate a 35°). Secondo me è il migliore come rapporto prezzo/qualità.
Però se hai soldi da spendere non posso che consigliarti, concordo con Woow, il mio bellissimo Prolimatech, che oltre che bello è anche super-efficiente. Abbinaci una bella ventola silenziosa e stai a posto.
Per le ram se le tieni a def puoi anche lasciarle senza dissipatore, o magari compri questi che costano poco su ebay:

http://www.planetcomputerpisa.it/images/large/_Dissipatori/Scythe-kama-wing-s_1_LRG.jpeg

plata
28-06-2010, 20:12
C'è qualche opzione per velocizzare il boot della mobo?
Lo trovo molto lento, soprattutto il logo rimane impresso per diversi secondi...

fluke81
28-06-2010, 20:25
Lo trovo molto lento, soprattutto il logo rimane impresso per diversi secondi...

lo puoi disabilitare dal bios

Alekos Panagulis
28-06-2010, 20:43
C'è qualche opzione per velocizzare il boot della mobo?
Lo trovo molto lento, soprattutto il logo rimane impresso per diversi secondi...

Disabilita l'Express Gate, il logo, il Marvel Storage Controller, il Marvel sas.....ora altro non mi viene in mente.

TASTEC
28-06-2010, 21:19
A volte quando accendo il pc si sente un bip seguito da tre bip di fila, quindi monitor nero e il pc non si avvia, quale può essere il problema ? La MB è quella in firma.

Samuele86
28-06-2010, 22:05
scusate....ste asus mi stanno sulle balle...cmq...dove lo trovo il serial number???xchè io ho 2 etichette...una accanto a dove và la cpu...e è lunga 8-7-6 e 3 cifre separate. mentre accanto al primo slot pci express c'è un'altro adesivo con scritto p6t green made in china e 12 cifre. quale delle due devo inserire nell'rma???

Alekos Panagulis
28-06-2010, 23:33
@wooow: ho aggiornato il bios ed è tutto a posto!! Grazie come sempre :)

marios1234
29-06-2010, 07:35
A volte quando accendo il pc si sente un bip seguito da tre bip di fila, quindi monitor nero e il pc non si avvia, quale può essere il problema ? La MB è quella in firma.

diceva wooow che dipende dalla scheda video che non viene vista dalla mobo, anch'io ho spesso lo stesso problema

TASTEC
29-06-2010, 09:02
diceva wooow che dipende dalla scheda video che non viene vista dalla mobo, anch'io ho spesso lo stesso problema


C'è una soluzione per questo problema ?

wooow
29-06-2010, 10:34
C'è una soluzione per questo problema ?
nel BIOS prova a settare PCIE Frequency : [101Mhz]
prova ad installare la VGA sul secondo slot PCIe 16x
prova il boot con una VGA diversa o la stessa VGA su un'altro PC
visto che la tua VGA ha anche i connettori per l'alimentazione ausiliaria non sono nemmeno da escludere potenziali problemi con l'alimentatore, per quanto possibile prova a sostituirlo o a testarlo su altro PC con una richiesta energetica equivalente

wooow
29-06-2010, 10:38
@wooow: ho aggiornato il bios ed è tutto a posto!! Grazie come sempre :)
per curiosità hai installato una nuova versione o hai riflashato con l'ultima ?

Alekos Panagulis
29-06-2010, 10:46
per curiosità hai installato una nuova versione o hai riflashato con l'ultima ?

Nuova versione. Dalla 0711 alla 1004.

c4st3l
29-06-2010, 11:35
scsuate la domanda nuibba...

chi sa dirmi come faccio ad aggiornare il bios della mia p6t x58 liscia??:confused:


:help:

Alekos Panagulis
29-06-2010, 11:46
scsuate la domanda nuibba...

chi sa dirmi come faccio ad aggiornare il bios della mia p6t x58 liscia??:confused:


:help:

Prima pagina. O google.
Io consiglio Ez Flash dal bios della mobo.

Samuele86
29-06-2010, 12:52
scusate se mi ripeto ma dovrei saperlo entro oggi...dove lo trovo il serial number nella scheda madre???xchè io ho 2 etichette...una accanto a dove và la cpu...e è lunga 8-7-6 e 3 cifre separate. mentre accanto al primo slot pci express c'è un'altro adesivo con scritto p6t green made in china e 12 cifre. quale delle due devo inserire nell'rma???

marios1234
29-06-2010, 13:02
nel BIOS prova a settare PCIE Frequency : [101Mhz]
prova ad installare la VGA sul secondo slot PCIe 16x
prova il boot con una VGA diversa o la stessa VGA su un'altro PC
visto che la tua VGA ha anche i connettori per l'alimentazione ausiliaria non sono nemmeno da escludere potenziali problemi con l'alimentatore, per quanto possibile prova a sostituirlo o a testarlo su altro PC con una richiesta energetica equivalente
Dai test fatti mi sembra che l'unica cosa che non va sia la scheda video, anche perchè in idle mi arriva a 75°C, anche se una GTX295, mi sembra veramente troppo...non sono riuscito a trovare come settare la frequenza PCIE. Pensavo per migliorare la stabilità forse occorre disabilitare PCie Spread spectrum?

marios1234
29-06-2010, 13:13
scsuate la domanda nuibba...

chi sa dirmi come faccio ad aggiornare il bios della mia p6t x58 liscia??:confused:


:help:

Io sulla mia P6T ho aggiornato con la versione 1303 con asus update su xp senza problemi

Samuele86
29-06-2010, 13:20
ma non sa rispondermi nessuno su dove si trova o cmq..quale dei due è il seriale da dare quando succede un rma?

XpandatuningX
29-06-2010, 15:35
il seriale è quello di 12 cifre che puoi trovare anche sulla scatola...

Samuele86
29-06-2010, 18:42
il seriale è quello di 12 cifre che puoi trovare anche sulla scatola...

oooh meno male và :D no xchè sulla evga il seriale era invece quello accanto alla cpu..quindi non volevo sbagliarmi.prima di inviare la richiesta di rma.qualcuno ha mai rmaato con Prok....o?

Alekos Panagulis
29-06-2010, 23:07
oooh meno male và :D no xchè sulla evga il seriale era invece quello accanto alla cpu..quindi non volevo sbagliarmi.prima di inviare la richiesta di rma.qualcuno ha mai rmaato con Prok....o?

In bocca al lupo :fagiano:
Ci vorra tempo :doh:

>Leon<
30-06-2010, 04:07
oooh meno male và :D no xchè sulla evga il seriale era invece quello accanto alla cpu..quindi non volevo sbagliarmi.prima di inviare la richiesta di rma.qualcuno ha mai rmaato con Prok....o?

leggi firma :(
perchè devi mandarla in rma?

ti dico una delle mie disavventure avute con loro..
gli ho mandato una mobo , ho aspettato 2 settimane dopo che hanno appurato che era difettosa mi hanno mandato una mobo rigenerata (sfondata esteriormente) e non funzionante
mi è costato 100€ questo scherzetto

per non parlare delle ram che gli ho mandato ma non mi hanno testato a valori di specifica (invece di testarle a 1600Mhz le testano a 1066Mhz non si capisce il motivo...) e quindi secondo loro "funzionanti"

XpandatuningX
30-06-2010, 07:48
la puoi mandare direttamente tu alla asus con la ricevuta ecc ecc che fai prima;)

marios1234
30-06-2010, 19:30
nel BIOS prova a settare PCIE Frequency : [101Mhz]
prova ad installare la VGA sul secondo slot PCIe 16x
prova il boot con una VGA diversa o la stessa VGA su un'altro PC
visto che la tua VGA ha anche i connettori per l'alimentazione ausiliaria non sono nemmeno da escludere potenziali problemi con l'alimentatore, per quanto possibile prova a sostituirlo o a testarlo su altro PC con una richiesta energetica equivalente

Ho cercato nel manuale risulta PCIE Frequency, ma tra le opzioni del bios non me lo da anche dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione

wooow
30-06-2010, 20:31
Ho cercato nel manuale risulta PCIE Frequency, ma tra le opzioni del bios non me lo da anche dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione
...uhm! probabilmente alcune voci rimangono nascoste perchè hai lasciato in [Auto] i settaggi del'OC, sempre nella stessa schermata in alto prova a settare
AI Overclock Tuner : [Manual]
che automaticamente dovresti visualizzare le voci nascoste
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]

Crash01
01-07-2010, 10:09
Buongiorno ragazzi, che voi sappiate è possibile montarci l'ifx14 con 3 banchi di dominator GT su questa scheda?

IFx-14 so per certo di si.

Grazie

wooow
01-07-2010, 10:34
Buongiorno ragazzi, che voi sappiate è possibile montarci l'ifx14 con 3 banchi di dominator GT su questa scheda?

IFx-14 so per certo di si.

Grazie
ci può stare ruotato di 90° in verticale
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_11.html#sect0
puoi tenerlo girato anche nell'altro senso orizzontale, ma ovviamente non potrai montale la ventola subito davanti alle RAM

Crash01
01-07-2010, 11:12
Grazie, gentilissimo.;)

thecatman
01-07-2010, 20:52
ciao!
Asus P6T deluxe v2 con bios 0504.
vale la pena aggiornarlo al 1003 visto che formatto e passo al win7?
ho letto nella scheda dei nuovi bios che è stata aumentata la stabilità ma in pratica che vuol dire?
al momento sono stabile ancora da agosto dell'anno scorso con le impostazioni:

MOLTI
CPU 175 21 3675
DRAM 175 8 1400
UNCORE 175 16 2800
QPI 175 36,16 6328

QPI 1.25v
VDDR 1.64v
VCPU 1.16875v

a proposito, ci hanno abilitato il 6 core?
grazie infinite!

magari questa settimana è quella buona!

ferro10
02-07-2010, 00:03
ragazzi qualkuno conosce gli errori 0x0000050 e il 0x00000004E???

XpandatuningX
02-07-2010, 19:35
a chi si riavvia il pc da solo:è l'alimentatore...prima non sembrava lui perchè succedeva quando il pc era in idle...ora capita dopo 30minuti di gioco quindi ho capito che è ora di cambiare ali dopo soli 3 mesi:muro: se lo sapevo prima di passare all'i7 lo prendevo migliore:cry:

plata
04-07-2010, 09:57
Per far stare la mobo nel case ho tolto la plastica in gommapiuma della mscherina connettori. Lo scopo era toglierla o lasciarla?

bear75
04-07-2010, 10:46
a chi si riavvia il pc da solo:è l'alimentatore...prima non sembrava lui perchè succedeva quando il pc era in idle...ora capita dopo 30minuti di gioco quindi ho capito che è ora di cambiare ali dopo soli 3 mesi:muro: se lo sapevo prima di passare all'i7 lo prendevo migliore:cry:

strano però, hai già un ottimo ali e non arrivi a 450w di certo col tuo setup

XpandatuningX
04-07-2010, 11:12
è l'unica cosa che mi viene in mente...come hai detto tu sembra strano però se non è lui cosa può essere??:confused: il processore è a 3,5ghz ma anche a default mi capitava...
con l'e8400 che avevo prima sempre con la stessa vga non succedeva...

bear75
04-07-2010, 12:24
è l'unica cosa che mi viene in mente...come hai detto tu sembra strano però se non è lui cosa può essere??:confused: il processore è a 3,5ghz ma anche a default mi capitava...
con l'e8400 che avevo prima sempre con la stessa vga non succedeva...

evidentemente il tuo oc non è stato testato del tutto. forse le ram? boh...
ma prima di spendere soldi controlla bene ;)

XpandatuningX
04-07-2010, 12:57
come ho scritto prima anche a default succedeva...il pc si spegne da solo come quando va via la luce e subito si accendere senza schermate blu...l'oc è testato al 100% sia in game che con linx e orthos...

longo96
04-07-2010, 20:39
Problema con le temperature un po alte 45/58 gradi su Asus P6T Deluxe con Cpu 920 e dissipatore Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G scdeda video GeF-GTX 260 896Mb DDR3 forse c'è da impostare qualcosa dal bios:( :( :(

ferro10
05-07-2010, 14:19
come ho scritto prima anche a default succedeva...il pc si spegne da solo come quando va via la luce e subito si accendere senza schermate blu...l'oc è testato al 100% sia in game che con linx e orthos...

io direi che è l'ali xkè se si spegne da solo senza motivo e senza schermata blu al 99% è l'ali

XpandatuningX
05-07-2010, 14:49
ieri ho controllato bene tutti i cavi ed è tutto ok...sarà sicuramente l'ali che non tiene perchè appena ho montato la p6t con il 920 ha iniziato a fare così...è nuovo ha 3 mesi e non penso che abbia difetti perchè si sarebbero presentati anche prima con l'e8400...

wooow
05-07-2010, 15:45
Per far stare la mobo nel case ho tolto la plastica in gommapiuma della mscherina connettori. Lo scopo era toglierla o lasciarla?
se non sbaglio la mascherina dovrebbe servire per evitare di trasmettere alla MoBo le scariche elettrostatiche quando si collegano i vari cavi ai connettori, inoltre permette di chiudere e proteggere meglio la zona dei connettori evitando l'ingresso accidentale di corpi estranei e/o della polvere
è ovvio che tutto dipende anche da dove è messo il PC e dalla frequenza con cui colleghi le periferiche sul retro della MoBo, ma in linea di massima direi che è sempre meglio montarlo

ieri ho controllato bene tutti i cavi ed è tutto ok...sarà sicuramente l'ali che non tiene perchè appena ho montato la p6t con il 920 ha iniziato a fare così...è nuovo ha 3 mesi e non penso che abbia difetti perchè si sarebbero presentati anche prima con l'e8400...
un'alimentatore da 450W per questa piattaforma è abbastanza tirato,
inoltre se il PC non è collegato con un'UPS non è da escludere del tutto che al problema contribuiscano anche gli eventuali cali di tensione della rete elettrica domestica (soprattutto nei mesi estivi quando il consumo di elettricità è maggiore).

ciao!
Asus P6T deluxe v2 con bios 0504.
vale la pena aggiornarlo al 1003 visto che formatto e passo al win7?
ho letto nella scheda dei nuovi bios che è stata aumentata la stabilità ma in pratica che vuol dire?
al momento sono stabile ancora da agosto dell'anno scorso con le impostazioni:

MOLTI
CPU 175 21 3675
DRAM 175 8 1400
UNCORE 175 16 2800
QPI 175 36,16 6328

QPI 1.25v
VDDR 1.64v
VCPU 1.16875v

a proposito, ci hanno abilitato il 6 core?
grazie infinite!
generalmente la versione del BIOS non influenza minimamente la formattazione o l'installazione dell'OS, piuttosto per evitare problemi vari e/o smanettamenti vari nelle configurazioni è meglio abilitare subito nel BIOS le varie funzioni tipo modalità IDE/AHCI/RAID dei dischi Sata e anche le varie modalità ACPI/APIC di risparmio energetico gestite dall'OS
se vai in 1 pag 3D trovi le varie indicazioni per queste e altre voci
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

sul fatto che con una versione del BIOS viene aumentata la stabilità mi sembra che ci sia poco da dire, in pratica c'è una maggior compatibilità con l'uso di determinati tipi di RAM e a parita di frequenza CPU e/o RAM potrebbero bastare voltaggi più bassi

gli esacore gulftown sono supportati sulla P6T Deluxe V2 a partire dalla versione 0704

Problema con le temperature un po alte 45/58 gradi su Asus P6T Deluxe con Cpu 920 e dissipatore Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G scdeda video GeF-GTX 260 896Mb DDR3 forse c'è da impostare qualcosa dal bios:( :( :(
i voltaggi li hai lasciati in auto o sono manuali ?
con il Vcore è sempre meglio mettere i voltaggi manualmente perchè altrimenti in auto la MoBo abbonda
prova a verificare con le indicazioni riportate in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

bosstury
05-07-2010, 16:44
ma per fare funzionare un hdd esterno con attacco esata cosa devo installare che ogni volta che formatto ho sempre problemi a farlo riconoscere?:cry: :cry:

aiutatemi vi prego, tengo la p6t ws professional

XpandatuningX
05-07-2010, 17:38
un'alimentatore da 450W per questa piattaforma è abbastanza tirato,
inoltre se il PC non è collegato con un'UPS non è da escludere del tutto che al problema contribuiscano anche gli eventuali cali di tensione della rete elettrica domestica (soprattutto nei mesi estivi quando il consumo di elettricità è maggiore).
se ci sono sbalzi come capita d'inverno lo vedo perchè si spegne anche l'altro pc e gli elettrodomestici...è un problema solo di questo pc e solo da quando sono passato all'i7...comunque ho messo in vendita il mio per prenderne un altro e vediamo...

longo96
05-07-2010, 17:52
i voltaggi li hai lasciati in auto o sono manuali ?
con il Vcore è sempre meglio mettere i voltaggi manualmente perchè altrimenti in auto la MoBo abbonda
prova a verificare con le indicazioni riportate in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7[/QUOTE]

Ciao si i voltaggi lo lasciati in auto no in manuale non ciò provato perché non ci capisco una mazza comunque devo seguire questi parametri giusto per impostarli in manuale..

Default 2,67Ghz
Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) - RAM default 1066Mhz oppure OC 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz] (BCLK 133Mhz x8) oppure OC [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12)
UCLK Frequency : [Auto] oppure OC [3200Mhz] (BCLK 133Mhz x24) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] oppure OC [6400Mt/s] (BCLK 133Mhz x48) max valore disponibile nel BIOS, almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control (dipende dal tipo e frequenza RAM che avete scelto esempio per 8-8-8-24 2N)
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20] oppure OC con RAM a 1600Mhz [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50] oppure OC con RAM a 1600MHZ [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

ATTENZIONE attivare/disattivare il Turbo Mode e l'Hyper Trading comporta variazioni del CPU Voltage necessario per la stabilità, se indendete disattivare:
Intel (R) HT Techology : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
con entrambi disattivati si somma e quindi si può togliere circa -0.05v

Walz
05-07-2010, 17:59
mi sono appena accorto che windows mi trova solo 4gb di ram e non 6 :|, ieri andava perfettamente e ne trovava 6 :rolleyes:

longo96
05-07-2010, 18:16
mi sono appena accorto che windows mi trova solo 4gb di ram e non 6 :|, ieri andava perfettamente e ne trovava 6 :rolleyes:

ciao solo con windows 64 bit puoi vedere tutti i 6 gb con i 32 bit ti legge sino i 3 gb...

plata
05-07-2010, 18:45
Per far stare la mobo nel case ho tolto la plastica in gommapiuma della mscherina connettori. Lo scopo era toglierla o lasciarla?

up nessuno sa niente? :rolleyes:

Walz
05-07-2010, 18:49
ciao solo con windows 64 bit puoi vedere tutti i 6 gb con i 32 bit ti legge sino i 3 gb...

questo lo so :) ho win7 pro 64bit, ieri li vedeva tutti e 6 oggi 4, cmq ho riportato il bios @def e ora li vede tutti e 6... boh

longo96
05-07-2010, 19:18
up nessuno sa niente? :rolleyes:

di solito quella plastica in gommapiuma serve da isolante per prevenire i corto circuiti che si possono verificare se tocca il case..
se guardi bene il post ti aveva già risposto alla tua domanda wooow

plata
05-07-2010, 19:56
di solito quella plastica in gommapiuma serve da isolante per prevenire i corto circuiti che si possono verificare se tocca il case..
se guardi bene il post ti aveva già risposto alla tua domanda wooow
ah già p vero :p ma il problema è che non ci sta con la mascherina. Senza essa forza giusto 1/4 di mm sulla mascherina metallica.

longo96
05-07-2010, 20:04
ah già p vero :p ma il problema è che non ci sta con la mascherina. Senza essa forza giusto 1/4 di mm sulla mascherina metallica.

prova allentare le viti della scheda madre e di spostarla quel tanto che ti basta a inserire lo spinotto anch'io avevo il tuo stesso problema tuo e ho risolto cosi...

wooow
05-07-2010, 20:33
Ciao si i voltaggi lo lasciati in auto no in manuale non ciò provato perché non ci capisco una mazza comunque devo seguire questi parametri giusto per impostarli in manuale..

Default 2,67Ghz
Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) - RAM default 1066Mhz oppure OC 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]

DRAM Frequency : [1066Mhz] (BCLK 133Mhz x8) oppure OC [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12)
qui devi scegliere semplicemente la frequenza della tua RAM (ovviamente tutto dipende dal tipo di RAM che hai acquistato)

UCLK Frequency : [Auto] oppure OC [3200Mhz] (BCLK 133Mhz x24) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] oppure OC [6400Mt/s] (BCLK 133Mhz x48) max valore disponibile nel BIOS, almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control (dipende dal tipo e frequenza RAM che avete scelto esempio per 8-8-8-24 2N)
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare
questo voltaggio alimenta i core della CPU è conosciuto anche come Vcore ed è quello che influenza maggiormente la temp della CPU, più riesci e tenerlo basso e più le temp resteranno basse

CPU PLL Voltage : [Auto]

QPI/DRAM Core Voltage : [1.20] oppure OC con RAM a 1600Mhz [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
questo voltaggio serve per la cache L3 della CPU, per il Memory Controller della CPU e per il QPI, il suo valore dipende dalla frequenza RAM e/o dal BCLK che scegli

IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]

DRAM Bus Voltage : [1.50] oppure OC con RAM a 1600MHZ [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare
questo voltaggio serve per la RAM ovviamente più è bassa la frequenza della RAM e più si può abbassare questo valore

DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

ATTENZIONE attivare/disattivare il Turbo Mode e l'Hyper Trading comporta variazioni del CPU Voltage necessario per la stabilità, se indendete disattivare:
Intel (R) HT Techology : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
con entrambi disattivati si somma e quindi si può togliere circa -0.05v
esatto questi sono i settaggi per il default
se non vuoi smanettare molto ti consiglio di mettere manualmente almeno quelli che ti ho evidenziato in rosso, tutti gli altri settaggi li puoi lasciare tranquillamente in auto, sempre in 1pag 3D se leggi il post sopra a quello che ho linkato trovi una breve descrizione per le principali voci del BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6

i voltaggi che ho indicato sono leggeremente abbondanti giusto per andare abbastanza sul sicuro senza particolari problemi di stabilità, testando dovresti riuscire a tenerli ancora più bassi
come test di stabilità ti consiglio questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816

wooow
05-07-2010, 20:42
questo lo so :) ho win7 pro 64bit, ieri li vedeva tutti e 6 oggi 4, cmq ho riportato il bios @def e ora li vede tutti e 6... boh
i motivi possono essere diversi, a volte si tratta solo di trovare un giusto mix tra i voltaggi QPI/DRAM e il Vdram, oppure le tue RAM hanno dei problemini di compatibilità con la MoBo, anche il caldo a volte può giocare brutti scherzi a livello di voltaggi
non è da escludere nemmeno qualche piedino del socket CPU piegato male, non sarebbe la prima volta

ma per fare funzionare un hdd esterno con attacco esata cosa devo installare che ogni volta che formatto ho sempre problemi a farlo riconoscere?:cry: :cry:

aiutatemi vi prego, tengo la p6t ws professional
è un problema noto, sul forum Asus ho già visto diversa gente lamentarsi per le porte eSATA delle MoBo (sia con le Deluxe, Professional o altri modelli)
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090108115905706&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091231004019859&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
purtroppo con alcuni tipi di periferiche c'è questo mancato riconoscimento, potresti provare:

quando sei in Win in gestione risorse verifica che per il controller Marvell eSATA non ci sia da abilitare qualche opzione di hotplug

prova a scaricare i driver non ufficiali da station-driver
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
sulla MoBo il chip che gestisce l'eSATA è il Marvell 88SE6121 quindi dall'elenco scarica i Marvell MV-61xx(88SE61xx)

come soluzione estrema se disponibile potresti collegare la porta eSATA del case alle prese SATA Intel,
oppure se la hai già tutte occupate potrebbe funzionare anche sulle porte SAS visto che sono retrocompatibili al SATA

bosstury
05-07-2010, 22:14
grazie wooow, come sempre gentilissimo, ho installato i driver da te citati, ma niente non riesco a fargli leggere piu l'hdd esterno, quando fino a prima di formattare tutto andava bene, ci sono altri driver da installare? magari qualcosa dal sito asus?
ps. mi sono accorto che al riavvio del pc dopo che carica il bios, mi legge l'hdd se e acceso, ma a caricamento del sistema completato non me lo fa vedere nelle risolrse del pc......

wooow
05-07-2010, 22:28
sul sito Asus è disponibile una versione precedente

Version 1.2.0.7100
Description Marvell 61xx SATA Controller Driver V1.2.0.7100 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64bit 2003, 32/64bit 2008 & 32/64 bit Windows 7.(WHQL)

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp
nella sezione download selezionato l'OS cerca SATA

Walz
05-07-2010, 23:47
i motivi possono essere diversi, a volte si tratta solo di trovare un giusto mix tra i voltaggi QPI/DRAM e il Vdram, oppure le tue RAM hanno dei problemini di compatibilità con la MoBo, anche il caldo a volte può giocare brutti scherzi a livello di voltaggi
non è da escludere nemmeno qualche piedino del socket CPU piegato male, non sarebbe la prima volta




me ne ha sempre trovati 6, mentre stamattina 4...cmq rimettendo il bios @def ne trova 6, mi sa che c'era qualcosa che non andava nell'oc :).
Ps ora sono a 2.66ghz, che voltaggio consigli? ora sono a 1.05, però penso di poter scendere ancora :)

bosstury
06-07-2010, 00:36
sul sito Asus è disponibile una versione precedente

Version 1.2.0.7100
Description Marvell 61xx SATA Controller Driver V1.2.0.7100 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64bit 2003, 32/64bit 2008 & 32/64 bit Windows 7.(WHQL)

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp
nella sezione download selezionato l'OS cerca SATA

ho scaricato la versione per raid, e ora magicamente va.......non lo capisco neanche io :mc:

wooow
06-07-2010, 09:58
me ne ha sempre trovati 6, mentre stamattina 4...cmq rimettendo il bios @def ne trova 6, mi sa che c'era qualcosa che non andava nell'oc :).
Ps ora sono a 2.66ghz, che voltaggio consigli? ora sono a 1.05, però penso di poter scendere ancora :)
se eri in OC, può succedere che dei voltaggi non corretti tra QPI/DRAM e Vdram ti facciano perdere l'uso di qualche banco

con uno step D0 a default con il Vcore dovresti riuscire a restare sui 1.00v
tutto dipende anche se lasci attivato il Turbo Mode (2,8GHz) e/o l'HT (8threads) perchè le varie combinazioni ON/OFF di questi settaggi possono portare ad una variazione sui +/-0.05v

ho scaricato la versione per raid, e ora magicamente va.......non lo capisco neanche io :mc:
ottimo! se hai risolto meglio così

però adesso ti chiedo una cortesia, dovresti darmi i riferimenti più precisi in modo che riporto il link in 1pag (semmai qualcuno avesse il tuo stesso problema)
di preciso da quale sito hai scaricato i driver ?
che versione hai utilizzato ?

bosstury
06-07-2010, 10:40
ho installato questa versione Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp + quella che mi hai dato tu e ora va.:D

comtiral
06-07-2010, 13:57
Ciao Raga
Volevo chiedere se fosse veramente consigliato impostare i settaggi bios manualmente invece che lasciare tutto in automatico.
Se cosi fosse mi direste come impostare i valori per la mia ram http://www.transcendusa.com/Products/MemList.asp?axn=goSearch&srhMemWay=STD&L0No=Transcend&L2No=52&L4No=91&LangNo=0&Func1No=1&Func2No=1 ? (non vorrei overcloccare nulla)
I software asus (turboV, epu ecc) sono necessari?
Grazie

jmlion
06-07-2010, 17:42
Salve, quasi 2 mesi fa ho fatto assemblare un dannatissimo PC con configurazione 1366 (i7 920). OS Windows 7 64bit.

Come mobo ho ASUS P6T, come RAM delle Corsair CMX6GX3M3A1333C9 (3 x 2GB). GPU Asus EAH5770 CuCore1GB. Alimentatore Corsair VX550w.

Dopo qualche giorno di utilizzo e alcune schermate blu, c'è stato un BSOD in particolare (era relativo a ntfs.sys, ma non ricordo che BSOD era), il PC ha iniziato a leggermi 4 GB di memoria invece di 6 sin dal BIOS. Andando in Everest ne leggeva sempre 4 (ma mi segnalava tutti e 3 i banchi presenti!), mentre in PCMark05 mi vedeva solo 2 slot occupati.

Dopo diverse settimane con test vari dal negoziante, si era capito che le RAM erano difettose quindi ho provveduto a farmele sostituire direttamente dalla Corsair.

Da poco più di una settimana, ho di nuovo il PC, ma...!
Il 26 giugno BSOD MEMORY_FAULT_IN_NON_PAGED_AREA relativo al file win32k.sys, senza però conseguenze particolari.
Questo pomeriggio per 2 volte mi è scomparso Windows Aero e connessione internet. La prima volta mi è tornato Aero dopo un po' e non c'è stato nessun riavvio/BSOD. La seconda volta, a distanza di qualche ora, subitissimo dopo la scomparsa di Windows Aero (che ha lasciato spazio al tema classico di Win Vista), BSOD: MEMORY_MANAGEMENT, senza nessun file specificato.

Ed ora...BAM! Di nuovo il PC mi legge solo 4 GB. Stessa identica situazione di 1 mese fa con BIOS/Everest/PCMark05. Tra l'altro, mi pare che in PCMark05 mi segnala vuoto lo stesso slot di 1 mese fa.
Cosa stranissima, ho appena notato che CPU-Z mi legge tutti e 3 gli stick di RAM... (negli slot 1, 2 e 3).

http://img69.imageshack.us/img69/1294/senzatitolo1mf.jpg

Memtest86+ in Memory mi dice 4086 MB, ma tra SPD indica 3 sticks di RAM (slot 0, 1 e 2).

Ora, prima di riportare il PC indietro dal negoziante per l'ennessima assistenza/caccia al problema, secondo voi cosa può essere? Io non ci credo di avere di nuovo le RAM buggate, sarebbe una sfiga-coincidenza davvero enorme >_> inizio a pensare che sia la mobo che le frigge o qualcosa simile...

PS: per quanto riguarda il BIOS ho la penultima versione (1201); come impostazioni è tutto impostato su Auto tranne DRAM Frequency (1333 DDR3) e Bus Voltage (1.60, contro gli 1.50 standard delle RAM in questione)

Walz
06-07-2010, 18:25
se eri in OC, può succedere che dei voltaggi non corretti tra QPI/DRAM e Vdram ti facciano perdere l'uso di qualche banco

con uno step D0 a default con il Vcore dovresti riuscire a restare sui 1.00v
tutto dipende anche se lasci attivato il Turbo Mode (2,8GHz) e/o l'HT (8threads) perchè le varie combinazioni ON/OFF di questi settaggi possono portare ad una variazione sui +/-0.05v




si probabilmente non era ancora RS, cmq ho l'ht attivo e il turbo disattivo, poi provo a mettermi sul' 1v e vediamo se regge :).
ps: ho le ram a 1600 con 1.5v e qpi/dram a 1.27500, va bene o è troppo? Ieri ho passato un ciclo di OCCT con priorità alta e dati grandi :)

thecatman
06-07-2010, 20:01
scusate una domanda la cui risposta sarà sicuramente negativa ma siccome non costa niente chiedere eccola: esiste un programma che da dentro windows mi permette di fare degli screenshot delle varie pagine del bios?
grazie

Neonik
07-07-2010, 00:31
Ciao a tutti, ho cambiato un pò di hardware ed ora ho difficoltà a trovare la stabilità per il default, incredibile...

ecco i miei settaggi
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) -

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Auto]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [Auto]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]

DRAM Timing Control (RAM in firma modello : TR3X6G1600C8D)
1 st Information
DRAM CAS# Latency : [8]
DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
DRAM RAS# PRE Time : [8]
DRAM RAS# ACT Time : [24]
il resto tutto su auto

CPU Voltage : [1.075v] step C0
CPU PLL Voltage : [1.80v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.35v]
IOH Voltage : [1.10v]
IOH PCIE Voltage : [1.50v]
ICH Voltage : [1.10v]
ICH PCIE Voltage : [1.50v]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
il resto tutto su auto

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

praticamente è il profilo con i settaggi consigliati a parte la RAM dove devo obbligatoriamente usare il profilo XMP con quei valori per QPI/DRAM Core Voltage e DRAM Bus Voltage.

In realtà se abbasso il DRAM Bus Voltage a 1,62v non ci sono problemi. quello che proprio non riesco a tirare giù nemmeno di uno step è il QPI/DRAM Core Voltage che mi pare essere decisamente altino.
Ho provato valori yellow come quelli consigliati (1.275v o 1.3v arrivando anche a 1.325v) ma appena cambio il sensor test crasha windows7 dà schermata blu e il sistema si spegne...

sono arrivato anche a CPU Voltage : [1,10v] per prova ma il risultato non cambia

la RAM però mi ha passato il test di MEMTEST86+ con avvio da CD con i seguenti valori :
QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]
DRAM Bus Voltage : [1.62v]
decisamente migliori

è sotto windows 7 64 bit che non ne vuole sapere

consigli?

aiuto, grazie in anticipo per le risposte

wooow
07-07-2010, 07:21
ho installato questa versione Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp + quella che mi hai dato tu e ora va.:D
ma i Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 sono i driver SAS :confused:
quindi in pratica ricapitolando per far funzionare l'eSATA hai risolto installando due driver:
driver SAS Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 da Asus
driver SATA MV-61xx (88SE61xx) version 1.2.0.7300 da Station drivers


Ciao Raga
Volevo chiedere se fosse veramente consigliato impostare i settaggi bios manualmente invece che lasciare tutto in automatico.
Se cosi fosse mi direste come impostare i valori per la mia ram http://www.transcendusa.com/Products/MemList.asp?axn=goSearch&srhMemWay=STD&L0No=Transcend&L2No=52&L4No=91&LangNo=0&Func1No=1&Func2No=1 ? (non vorrei overcloccare nulla)
I software asus (turboV, epu ecc) sono necessari?
Grazie
per abbassare la Temp della CPU è caldamente consigliato mettere il Vcore manualmente quindi con CPU 920 a default
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0
range di valori indicativi da testare, se sei stabile puoi anche provare ad abbassare di più

per le RAM visto che sono da 1066MHz lasciale pure in auto, perchè la MoBo di default le setta già la frequenza e i voltaggi adeguati, o se vuoi puoi provare a mettere manualmente questi settaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20v]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]
tutto il resto puoi lasciare sempre in auto

per i software potrebbe essere utile Turbo-V se vuoi verificare in Win i voltaggi BIOS lasciati in auto dalla MoBo o anche messi manualmente
mentre l'uso di epu di solito può creare più problemi che benefici e praticamente non lo usa quasi nessuno


Salve, quasi 2 mesi fa ho fatto assemblare un dannatissimo PC con configurazione 1366 (i7 920). OS Windows 7 64bit.

Come mobo ho ASUS P6T, come RAM delle Corsair CMX6GX3M3A1333C9 (3 x 2GB). GPU Asus EAH5770 CuCore1GB. Alimentatore Corsair VX550w.

Dopo qualche giorno di utilizzo e alcune schermate blu, c'è stato un BSOD in particolare (era relativo a ntfs.sys, ma non ricordo che BSOD era), il PC ha iniziato a leggermi 4 GB di memoria invece di 6 sin dal BIOS. Andando in Everest ne leggeva sempre 4 (ma mi segnalava tutti e 3 i banchi presenti!), mentre in PCMark05 mi vedeva solo 2 slot occupati.

Dopo diverse settimane con test vari dal negoziante, si era capito che le RAM erano difettose quindi ho provveduto a farmele sostituire direttamente dalla Corsair.

Da poco più di una settimana, ho di nuovo il PC, ma...!
Il 26 giugno BSOD MEMORY_FAULT_IN_NON_PAGED_AREA relativo al file win32k.sys, senza però conseguenze particolari.
Questo pomeriggio per 2 volte mi è scomparso Windows Aero e connessione internet. La prima volta mi è tornato Aero dopo un po' e non c'è stato nessun riavvio/BSOD. La seconda volta, a distanza di qualche ora, subitissimo dopo la scomparsa di Windows Aero (che ha lasciato spazio al tema classico di Win Vista), BSOD: MEMORY_MANAGEMENT, senza nessun file specificato.

Ed ora...BAM! Di nuovo il PC mi legge solo 4 GB. Stessa identica situazione di 1 mese fa con BIOS/Everest/PCMark05. Tra l'altro, mi pare che in PCMark05 mi segnala vuoto lo stesso slot di 1 mese fa.
Cosa stranissima, ho appena notato che CPU-Z mi legge tutti e 3 gli stick di RAM... (negli slot 1, 2 e 3).

Memtest86+ in Memory mi dice 4086 MB, ma tra SPD indica 3 sticks di RAM (slot 0, 1 e 2).

Ora, prima di riportare il PC indietro dal negoziante per l'ennessima assistenza/caccia al problema, secondo voi cosa può essere? Io non ci credo di avere di nuovo le RAM buggate, sarebbe una sfiga-coincidenza davvero enorme >_> inizio a pensare che sia la mobo che le frigge o qualcosa simile...

PS: per quanto riguarda il BIOS ho la penultima versione (1201); come impostazioni è tutto impostato su Auto tranne DRAM Frequency (1333 DDR3) e Bus Voltage (1.60, contro gli 1.50 standard delle RAM in questione)

prima di tutto va detto che CPU-Z, Everest ecc si limitano solo a leggere il chip SPD delle RAM, elettricamente possono anche riuscire a leggere le informazioni, ma non verificano assolutamente se la RAM realmente funziona

visto che il problema si ripresenta e che la prima volta c'era un banco guasto, non si può escludere del tutto che ci sia anche uno slot RAM della MoBo difettato che possa bruciare la RAM, ad ogni modo se un banco si è bruciato lo scopri subito, basta che a rotazione fai il boot con inserito un solo banco alla volta e scopri subito se uno non funziona più (usa sempre solo ed esclusivamente slot Arancioni)
se risultano tutti funzionanti allora il mancato riconoscimento di un banco RAM più avere diverse cause senza escludere niente a priori prova a leggere in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
tipo potrebbe essere anche un problema dei pin del socket

se stai usando ram a 1333Mhz mediamente i settaggi più indicati sono
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225-1.25v]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]


si probabilmente non era ancora RS, cmq ho l'ht attivo e il turbo disattivo, poi provo a mettermi sul' 1v e vediamo se regge :).
ps: ho le ram a 1600 con 1.5v e qpi/dram a 1.27500, va bene o è troppo? Ieri ho passato un ciclo di OCCT con priorità alta e dati grandi :)
il QPI/DRAM 1.275v potrebbe anche andar bene
come sempre dipende tutto dalla propria CPU e RAM, tipo con le tue frequenze io non riesco a scendere sotto questo valore (riesco si a bootare ma poi non sono stabile nei test) alcuni utenti mi sembra di ricordare che riescono a scendere anche sui 1.25v, se vuoi provare.....


scusate una domanda la cui risposta sarà sicuramente negativa ma siccome non costa niente chiedere eccola: esiste un programma che da dentro windows mi permette di fare degli screenshot delle varie pagine del bios?
grazie
che io sappia non esiste niente del genere


Ciao a tutti, ho cambiato un pò di hardware ed ora ho difficoltà a trovare la stabilità per il default, incredibile...

ecco i miei settaggi
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads)
...........
......cut
...........
praticamente è il profilo con i settaggi consigliati a parte la RAM dove devo obbligatoriamente usare il profilo XMP con quei valori per QPI/DRAM Core Voltage e DRAM Bus Voltage.

In realtà se abbasso il DRAM Bus Voltage a 1,62v non ci sono problemi. quello che proprio non riesco a tirare giù nemmeno di uno step è il QPI/DRAM Core Voltage che mi pare essere decisamente altino.
Ho provato valori yellow come quelli consigliati (1.275v o 1.3v arrivando anche a 1.325v) ma appena cambio il sensor test crasha windows7 dà schermata blu e il sistema si spegne...

sono arrivato anche a CPU Voltage : [1,10v] per prova ma il risultato non cambia

la RAM però mi ha passato il test di MEMTEST86+ con avvio da CD con i seguenti valori :
QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]
DRAM Bus Voltage : [1.62v]
decisamente migliori

è sotto windows 7 64 bit che non ne vuole sapere

consigli?

aiuto, grazie in anticipo per le risposte

di preciso cosa hai sotituito ? Cpu e/o RAM ?
a titolo indicativo con le tue stesse RAM a 1600Mhz 8-8-8-24 e CPU a 2,67Ghz io sono stabile con questi settaggi
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]

a volte i problemi con le RAM si possono risolvere semplicemente scambiando la posizione dei banchi (usa sempre solo ed esclusivamente gli slot Arancioni)
oppure per capire meglio dove sta il tuo problema (settaggi BIOS o Hardware) potrebbero tornare ugualmente utili tutte le indicazioni per il mancato riconoscimento RAM che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8

marios1234
07-07-2010, 11:38
non sono aggiornatissimo su tutti i modelli in circolazione, ti posso suggerire di non scegliere solo col max risparmio perchè alla fine una decina di € in +/- sul costo del sistema è veramente irrisorio e queste CPU scaldano parecchio, quindi scegli tra modelli studiati appositamente per il socket 1366
oltre a quello indicato da @Alekos Panagulis ti posso consigliare (in ordine rigorosamente alfabetico):
Noctua NH-U12P
ProlimaTech Megahalems
Thermalright Venomous-X
o altri modelli di tuo gusto con prestazioni equivalenti, se scegli solo in base al prezzo fai attenzione anche alla dotazione perchè tipo il Noctua è il più conveniente perchè ha compreso anche le ventole, il Prolimatech invece oltre a prestazioni lo ritengo il migliore anche come qualità del sistema di fissaggio/ritenzione, il Thermalright ne ho sentito parlare bene ma non lo conosco nel dettaglio (in pratica sta soppiantando il vecchio Thermalright Ultra-120 eXtreme)

per il discorso RAM cambiando già i flussi di aria calda del nuovo DISSI, se le tieni a 1066/1333Mhz non dovresti più avere problemi, anche adesso puoi fare una prova empirica, basta che tocchi i dissipatori dei banchi RAM più lontani dalla CPU e se li senti solo tiepidi vai tranquillo

Pensavo di prendere il ProlimaTech Megahalems. Per star tranquillo con il surriscaldamento posso montare 2 ventole da 3000 rpm 120 mm, ma non so quali si possono montare

bear75
07-07-2010, 13:27
Pensavo di prendere il ProlimaTech Megahalems. Per star tranquillo con il surriscaldamento posso montare 2 ventole da 3000 rpm 120 mm, ma non so quali si possono montare

anche lo Scythe mugen2 è un mostro, non so se l'hai considerato.
poi per le ventole, 2 da 3000rpm? per fare cosa, spaccarti le orecchie?
per generalizzare, se monti tutte ventole da 1000rpm (sia x la cpu che per il case) hai tutto il raffreddamento necessario e comfort acustico. poi puoi anche scendere, io uso 800rpm di norma e solo la ventola della cpu sale a 1200 proprio in caso di temp alte.
sempre ventole scythe Sleepstream o S-flex sono ottime come prezzo/prestazioni

marios1234
07-07-2010, 16:21
anche lo Scythe mugen2 è un mostro, non so se l'hai considerato.
poi per le ventole, 2 da 3000rpm? per fare cosa, spaccarti le orecchie?
per generalizzare, se monti tutte ventole da 1000rpm (sia x la cpu che per il case) hai tutto il raffreddamento necessario e comfort acustico. poi puoi anche scendere, io uso 800rpm di norma e solo la ventola della cpu sale a 1200 proprio in caso di temp alte.
sempre ventole scythe Sleepstream o S-flex sono ottime come prezzo/prestazioni
Vorrei stare tranquillo con le temperature, nel case per ora ho 2 ventole cooler da 1500 RPM 120 mm ma le temperature senza overclock sono molto alte perchè la scheda video (GTX295) scalda in modo pazzesco è sempre a 75°C e più per anche scheda madre e processore sono a temperature di poco inferiori, nonostante la temperatura ambiente sia 26°C. Probabilmente è la scheda video che non va ma ancora funziona e non conviene cambiarla, quindi per stare più sicuro cerco di tenere al fresco la CPU e gli altri componenti.
PS. per poter utilizzare il PC devo tenere la ventola della scheda video a 5000RPM, ed è un pò rumorosa.

bear75
07-07-2010, 16:25
Vorrei stare tranquillo con le temperature, nel case per ora ho 2 ventole cooler da 1500 RPM 120 mm ma le temperature senza overclock sono molto alte perchè la scheda video (GTX295) scalda in modo pazzesco è sempre a 75°C e più per anche scheda madre e processore sono a temperature di poco inferiori, nonostante la temperatura ambiente sia 26°C. Probabilmente è la scheda video che non va ma ancora funziona e non conviene cambiarla, quindi per stare più sicuro cerco di tenere al fresco la CPU e gli altri componenti.
PS. per poter utilizzare il PC devo tenere la ventola della scheda video a 5000RPM, ed è un pò rumorosa.

/ot
è incredibile come possano essere venduti pezzi hardware così mal progettati da influenzare il resto del sistema nonchè l'utente che deve sorbirsi 'sto casino...
\ot

wooow
07-07-2010, 18:13
Vorrei stare tranquillo con le temperature, nel case per ora ho 2 ventole cooler da 1500 RPM 120 mm ma le temperature senza overclock sono molto alte perchè la scheda video (GTX295) scalda in modo pazzesco è sempre a 75°C e più per anche scheda madre e processore sono a temperature di poco inferiori, nonostante la temperatura ambiente sia 26°C. Probabilmente è la scheda video che non va ma ancora funziona e non conviene cambiarla, quindi per stare più sicuro cerco di tenere al fresco la CPU e gli altri componenti.
PS. per poter utilizzare il PC devo tenere la ventola della scheda video a 5000RPM, ed è un pò rumorosa.

come ti ha già detto @Bear75 non è il caso di esagerare, sono già più che adeguate un paio di ventole a @1200/1600rpm per tenere con temperature decenti la CPU a default e/o in OC medi sui 3,5/3,6Ghz,
ovvio che se la Temp all'interno del case è già alta per via della VGA che scalda assai anche se monti una ventola da @3000rpm sulla CPU non guadagni granchè, quindi cerca anche di ottimizzare ventole e flussi in ingresso/uscita dal case

per il dissi scegli una o due ventole con una buona pressione statica, se vuoi avere un riferimento più preciso su rumore/prestazoni delle ventole montate sul Megahalems vai a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32399158&postcount=560
è solo per darti un'idea di come si comportano le ventole, non fare caso ai dati assoluti perchè le temp sono riferite ad OC a 4Ghz, per il default o OC fino a 3,5Ghz si parla di Temp ben più basse

Neonik
07-07-2010, 18:19
cut.....

di preciso cosa hai sotituito ? Cpu e/o RAM ?
a titolo indicativo con le tue stesse RAM a 1600Mhz 8-8-8-24 e CPU a 2,67Ghz io sono stabile con questi settaggi
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]

a volte i problemi con le RAM si possono risolvere semplicemente scambiando la posizione dei banchi (usa sempre solo ed esclusivamente gli slot Arancioni)
oppure per capire meglio dove sta il tuo problema (settaggi BIOS o Hardware) potrebbero tornare ugualmente utili tutte le indicazioni per il mancato riconoscimento RAM che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8

innannzi tutto grazie per l'aiuto

ho sostituito le ram
le ho sempre e solo montate negli slot arancioni fino alla combinazione dove mi ha riconosciuto i 6GB poi non le ho più toccate.

il mio problema sono appunto i settaggi bios dell'accoppiata :
QPI/DRAM Core Voltage : [1.35v]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]

in pratica il profilo xmp ma il qpi è decisamente alto...

la RAM però mi ha passato il test di MEMTEST86+ con avvio da CD con i seguenti valori :
QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]
DRAM Bus Voltage : [1.62v]

ma da win7 mi fallisce sempre il test prime95 se abbasso il qpi. Proverò con il tuoi valori

comtiral
07-07-2010, 19:23
Raga ma è normale che le periferiche (usb, mouse, tastiera) siano accese anche quando il computer è spento? E' un fenomeno molto fastidioso e vorrei eliminarlo.
Grazie mille

Neonik
07-07-2010, 20:50
ho provato i tuoi settaggi e windows si è piantato all'istante:cry:

invece mi ha passato tutti i test con questi valori:
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads)

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Auto]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [Auto]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]

DRAM Timing Control (RAM in firma modello : TR3X6G1600C8D) 8-8-8-24 2N come da specifica

CPU Voltage : [1.075v] step C0
CPU PLL Voltage : [1.80v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.34375v]
IOH Voltage : [1.10v]
IOH PCIE Voltage : [1.50v]
ICH Voltage : [1.10v]
ICH PCIE Voltage : [1.50v]
DRAM Bus Voltage : [1.60v]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
il resto tutto su auto

Advanced -> CPU Configuration
Power
come consigliati dal thread

- consigli per scendere di QPI/DRAM Core Voltage?
se scendo anche solo di uno step windows crasha con il sensor test

- mi conviene scendere ancora di DRAM Bus Voltage se me lo permette?
- si può tenere quel valore di QPI/DRAM Core Voltage per l'uso daily?

grazie in anticipo per le risposte

longo96
07-07-2010, 22:17
Ciao ok provati i nuovi settaggi ho fatto com'era scritto e avevo le temperature 49/55 gradi quelli in rosso sono quelli che ho cambiato


Default 2,67Ghz
Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) - RAM default 1066Mhz oppure OC 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v

AI Tweaker
Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz] (BCLK 133Mhz x8) oppure OC [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12)
UCLK Frequency : [Auto] oppure OC [3200Mhz] (BCLK 133Mhz x24) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] oppure OC [6400Mt/s] (BCLK 133Mhz x48) max valore disponibile nel BIOS, almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control (dipende dal tipo e frequenza RAM che avete scelto esempio per 8-8-8-24 2N)
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20] oppure OC con RAM a 1600Mhz [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50] oppure OC con RAM a 1600MHZ [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

ma e gisto che io scrivo /DRAM Core Voltage : [1.20] risultato [1.2000]
ma con questa configurazione stavo sempre a 49/55 gradi un ultima provo prima di spegnere cambio [X.M.P.] con [auto] riavvio e magicamente la temperatura e scesa a 37/40 Gradi contro i 49/55 gradi maaaaaa

marios1234
08-07-2010, 06:56
Raga ma è normale che le periferiche (usb, mouse, tastiera) siano accese anche quando il computer è spento? E' un fenomeno molto fastidioso e vorrei eliminarlo.
Grazie mille

Il computer è sempre acceso a meno che non spegni l'alimentatore. Credo non ci si possa fare niente.

marios1234
08-07-2010, 07:06
come ti ha già detto @Bear75 non è il caso di esagerare, sono già più che adeguate un paio di ventole a @1200/1600rpm per tenere con temperature decenti la CPU a default e/o in OC medi sui 3,5/3,6Ghz,
ovvio che se la Temp all'interno del case è già alta per via della VGA che scalda assai anche se monti una ventola da @3000rpm sulla CPU non guadagni granchè, quindi cerca anche di ottimizzare ventole e flussi in ingresso/uscita dal case

per il dissi scegli una o due ventole con una buona pressione statica, se vuoi avere un riferimento più preciso su rumore/prestazoni delle ventole montate sul Megahalems vai a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32399158&postcount=560
è solo per darti un'idea di come si comportano le ventole, non fare caso ai dati assoluti perchè le temp sono riferite ad OC a 4Ghz, per il default o OC fino a 3,5Ghz si parla di Temp ben più basse

Forse allora mi conviene sostituire la ventola anteriore con una tipo la scythe ultra kaze 3000 rpm, così da tener fresco il pc all'interno e magari montare le ventole da 1600/2000 rpm sulla cpu. Comunque ho provato a settare come dicevi PCIe=100 MHz, effettivamente il sistema sembra più stabile anche se ogni tanto al boot scrive overclock failed, non capisco perchè perchè pur essendo settato AI Overclock Tuner manual non ho fatto overclock. una cosa che volevo capire è come settare le frequenze da windows senza dover passare dal bios. Spesso infatti se non mi serve far cose pesanti tengo la frequenza cpu a 1500, ma non so come fare settando AI Overclock Tuner manual.
Un'altra cosa che non riesco a capire è come verificare se l'alimentatore funziona correttamente o può essere la causa dei malfunzionamenti della scheda video

mtofa
08-07-2010, 08:00
Devi monitorare i voltaggi con un tester e vedere se sono costanti nel tempo.

jmlion
08-07-2010, 14:53
Miracolosamente ho risolto (almeno per adesso, ormai mi aspetto di tutto) il mio problema, ma nuovi quesiti mi si presentano.

Come già detto, ho una Asus P6T (bios 1201) e RAM Corsair CMX6GX3M3A1333C9 (3 x 2GB).

Nel BIOS era tutto settato su "Auto", Memtest come frequenza mi dava "534 MHz (DDR3 1069"), mentre come timings in CPU-Z:

http://img291.imageshack.us/img291/6181/timingsn.jpg

Ho quindi modificato nel BIOS timings e frequenza, siccome ho letto sul sito Corsair, a proposito della mia RAM:

CMX6GX3M3A1333C9 --- DDR3-1333 --- (XMS3-10666C9*3CH) --- 6GB Kit (3 x 2GB) --- 1.5v --- 9-9-9-24-2T
-> http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=831942

Ora CPU-Z mi da:

http://img215.imageshack.us/img215/1966/newram.jpg

1. E' tutto ok? Mi riferisco soprattutto a quel 1T (Command Rate, che a quanto pare dal sito Corsair dovrebbe esse 2T) e tRFC di 74 (???)

2. Ho impostato la memory frequency a 1333 MHz... ma mi pareva che i7 920 di default va fino a 1066... forse mi sbaglio... in ogni caso, è un problema? Il mio PC non è overclockato

3. Se il mio PC dovesse giocare di nuovo brutti scherzi, posso ritornare senza problemi alle vecchi impostazioni di timings (8-8-8-20, ovvero Auto) e frequenza (Auto), sebbene non sono le impostazioni scritte sul sito della Corsair?

Danke!

bear75
08-07-2010, 15:00
Miracolosamente ho risolto (almeno per adesso, ormai mi aspetto di tutto) il mio problema, ma nuovi quesiti mi si presentano.

Come già detto, ho una Asus P6T (bios 1201) e RAM Corsair CMX6GX3M3A1333C9 (3 x 2GB).

Nel BIOS era tutto settato su "Auto", Memtest come frequenza mi dava "534 MHz (DDR3 1069"), mentre come timings in CPU-Z:

http://img291.imageshack.us/img291/6181/timingsn.jpg

Ho quindi modificato nel BIOS timings e frequenza, siccome ho letto sul sito Corsair, a proposito della mia RAM:

CMX6GX3M3A1333C9 --- DDR3-1333 --- (XMS3-10666C9*3CH) --- 6GB Kit (3 x 2GB) --- 1.5v --- 9-9-9-24-2T
-> http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=831942

Ora CPU-Z mi da:

http://img215.imageshack.us/img215/1966/newram.jpg

1. E' tutto ok? Mi riferisco soprattutto a quel 1T (Command Rate, che a quanto pare dal sito Corsair dovrebbe esse 2T) e tRFC di 74 (???)

2. Ho impostato la memory frequency a 1333 MHz... ma mi pareva che i7 920 di default va fino a 1066... forse mi sbaglio... in ogni caso, è un problema? Il mio PC non è overclockato

3. Se il mio PC dovesse giocare di nuovo brutti scherzi, posso ritornare senza problemi alle vecchi impostazioni di timings (8-8-8-20, ovvero Auto) e frequenza (Auto), sebbene non sono le impostazioni scritte sul sito della Corsair?

Danke!

proprio quel 1t devi cambiare per me, sul bios lo trovi come 1N, metti 2N ;)
per il resto va tutto bene, unica cosa che può danneggiare la cpu è mettere qpi/dram voltage oltre 1,65v

jmlion
09-07-2010, 02:03
Grazie, fatto! :)

longo96
09-07-2010, 06:57
Una curiosità io ho queste Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G a quale frequenza li posso impostare io ho impostato la memory frequency a 1333 MHz. ma possono arrivare a 1600 MHz. secondo voi e meglio lasciarle a 1333 MHz.ho li alzo io ho una Asus P6T Deluxe...

wooow
09-07-2010, 08:20
ho provato i tuoi settaggi e windows si è piantato all'istante:cry:

invece mi ha passato tutti i test con questi valori:
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads)

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Auto]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [Auto]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]

DRAM Timing Control (RAM in firma modello : TR3X6G1600C8D) 8-8-8-24 2N come da specifica

CPU Voltage : [1.075v] step C0
CPU PLL Voltage : [1.80v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.34375v]
IOH Voltage : [1.10v]
IOH PCIE Voltage : [1.50v]
ICH Voltage : [1.10v]
ICH PCIE Voltage : [1.50v]
DRAM Bus Voltage : [1.60v]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
il resto tutto su auto

Advanced -> CPU Configuration
Power
come consigliati dal thread

- consigli per scendere di QPI/DRAM Core Voltage?
se scendo anche solo di uno step windows crasha con il sensor test

- mi conviene scendere ancora di DRAM Bus Voltage se me lo permette?
- si può tenere quel valore di QPI/DRAM Core Voltage per l'uso daily?

grazie in anticipo per le risposte
il max valore per il QPI/DRAM consigliato da Intel è 1.375v (VID con Load Line Calibration Disable)
se abbassando il QPI/DRAM Core Voltage non sei stabile non conosco molti rimedi:

nel BIOS prova tutte le varie possibilità con
AI Overclock Tuner : [Auto]/[Manual]/[X.M.P.]/[D.O.P.C.] e vedi se magari con qualche modalità sei più stabile

nei subtimings delle RAM prova questi settaggi:

DRAM Timing Control

1st Information:
DRAM Back-To-Back CAS# Delay : [6] o prova ad aumentare [7]
(ovvio che più sali con questo valore e più potresti guadagnare in stabilità, ma non esagerare perchè poi ad un certo punto inizi a perdere in prestazioni RAM e allora tanto vale settare le RAM a 1333Mhz)

2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [auto]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [auto]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]
eventualmente con questi tre parametri prova ad aumentrare rispettivamente il delay con sequenze tipo:
DRAM Round Trip Latency on CH A/B/C [delay 1]/[delay 1]/[delay 1]
oppure in alternativa
DRAM Round Trip Latency on CH A/B/C [delay 1]/[delay 1]/[delay 2]
(ovvio che più sali con questi tre valori e più potresti guadagnare in stabilità, ma non esagerare perchè poi ad un certo punto inizi a perdere in prestazioni RAM e allora tanto vale settare le RAM a 1333Mhz)

altri rimedi via BIOS non ne conosco, ti avevo chiesto cosa avevi cambiato perchè a volte la posizione della CPU nel socket può influire sulle prestazioni delle RAM, quindi se hai già provato a scambiare i banchi RAM negli slot, se vuoi ti rimane di provare a togliere la CPU e controllare attentamente se c'è qualche piedino del socket piegato male

dopo ci può anche stare che purtroppo la tua CPU abbia un Memory Controller scarso, del resto se il profilo XMP per i 1600Mhz prevede 1.35v ci sarà un motivo, oppure anche nei chip RAM ti può essere capitato un modulo di scarsa qualità

con il DRAM Bus Voltage, se riesci scendi pure (per la precisione Intel ufficialmente consiglia max 1.575v, mentre l'ormai noto 1.65v è solo un consiglio di corridoio finora non documentato da nessuna parte)


Una curiosità io ho queste Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G a quale frequenza li posso impostare io ho impostato la memory frequency a 1333 MHz. ma possono arrivare a 1600 MHz. secondo voi e meglio lasciarle a 1333 MHz.ho li alzo io ho una Asus P6T Deluxe...
provare non costa nulla, ma ti faccio notare che se le tue RAM da specifica sono realmente 1.8v potresti avere dei problemi di stabilità perchè sono moduli progettati per la piattaforma 775 mentre per il socket 1366 servono moduli low voltage max 1.65v (oltre questo valore corri il riscio di danneggiare irreparabilmente la CPU) senza contare che poi le due piattaforme sono anche ottimizzate con subtimings diversi

se non riesci ad ottenere la stabilità a 1600Mhz non impazzire che tanto alla fine su questa piattaforma in triple channel 1600MHz o 1333MHz (escludendo i bench) come prestazioni complessive nella maggior parte delle applicazioni cambia poco o nulla

Neonik
09-07-2010, 08:27
il max valore per il QPI/DRAM consigliato da Intel è 1.375v (VID con Load Line Calibration Disable)
se abbassando il QPI/DRAM Core Voltage non sei stabile non conosco molti rimedi:

nel BIOS prova tutte le varie possibilità con
AI Overclock Tuner : [Auto]/[Manual]/[X.M.P.]/[D.O.P.C.] e vedi se magari con qualche modalità sei più stabile

nei subtimings delle RAM prova questi settaggi:

DRAM Timing Control

1st Information:
DRAM Back-To-Back CAS# Delay : [6] o prova ad aumentare [7]
(ovvio che più sali con questo valore e più potresti guadagnare in stabilità, ma non esagerare perchè poi ad un certo punto inizi a perdere in prestazioni RAM e allora tanto vale settare le RAM a 1333Mhz)

2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [auto]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [auto]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]
eventualmente con questi tre parametri prova ad aumentrare rispettivamente il delay con sequenze tipo:
DRAM Round Trip Latency on CH A/B/C [delay 1]/[delay 1]/[delay 1]
oppure in alternativa
DRAM Round Trip Latency on CH A/B/C [delay 1]/[delay 1]/[delay 2]
(ovvio che più sali con questi tre valori e più potresti guadagnare in stabilità, ma non esagerare perchè poi ad un certo punto inizi a perdere in prestazioni RAM e allora tanto vale settare le RAM a 1333Mhz)

altri rimedi via BIOS non ne conosco, ti avevo chiesto cosa avevi cambiato perchè a volte la posizione della CPU nel socket può influire sulle prestazioni delle RAM, quindi se hai già provato a scambiare i banchi RAM negli slot, se vuoi ti rimane di provare a togliere la CPU e controllare attentamente se c'è qualche piedino del socket piegato male

dopo ci può anche stare che purtroppo la tua CPU abbia un Memory Controller scarso, del resto se il profilo XMP per i 1600Mhz prevede 1.35v ci sarà un motivo, oppure anche nei chip RAM ti può essere capitato un modulo di scarsa qualità

con il DRAM Bus Voltage, se riesci scendi pure (per la precisione Intel ufficialmente consiglia max 1.575v, mentre l'ormai noto 1.65v è solo un consiglio di corridoio finora non documentato da nessuna parte)

grazie
proverò tutto anche controllare la CPU che però non vorrei toccare in quanto oramai tuttuno col dissi con temperature veramente ottime.

ultima domanda:
è vero che la differenza tra Vcore e VQPIcore edeve essere:
QPI/DRAM Core Voltage - CPU Voltage < 0.5 V?
oltre che
DRAM Bus Voltage - QPI/DRAM Core Voltage < 0.5V?

wooow
09-07-2010, 08:56
grazie
proverò tutto anche controllare la CPU che però non vorrei toccare in quanto oramai tuttuno col dissi con temperature veramente ottime.

ultima domanda:
è vero che la differenza tra Vcore e VQPIcore edeve essere:
1) QPI/DRAM Core Voltage - CPU Voltage < 0.5 V?
oltre che
2) DRAM Bus Voltage - QPI/DRAM Core Voltage < 0.5V?

1) questo mi è nuovo finora non l'ho mai letto da nessuna parte,
Intel fissa il max VID per il Vcore e il QPI/DRAM emtrambi a 1.375v e cmq escludendo gli OC spinti e usando solo valori nella norma difficilmente si arriva a settare i due voltaggi con un differenziale > 0.5v
2) questa invece la conosco è un'altra voce di corridoio,
in pratica c'è chi sostiene che rispettando questo differenziale il Vdram si può portare anche oltre 1.65v per cloccare maggiormente frequenze e timing delle RAM (a rischio e pericolo di chi lo vuole fare) anche qui parlando di default e/o OC medi difficilmente si supera questo valore perchè max consigliato Vdram 1.65v, mentre min QPI/DRAM settabile a BIOS 1.20v (ammesso che poi si riesca a tenere stabile) quindi differenza 0,45v

guarda se non vuoi impazzire a smontare il tutto fregatene, come ho già detto sopra per @longo96 tenere la frequenza RAM a 1600MHz o 1333MHz ti cambia veramente poco o niente
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
se proprio potresti anche provare a compensare la minima perdita con 1333MHz 7-7-7-20 1N

marcom76
09-07-2010, 11:18
Ciao a tutti,
dopo aver approfittato delle info in questo forum, ora che ho finalmente acquistato una p6td deluxe provo a sdebitarmi fornendo alcune informazioni che non ero riuscito a reperire, sperando che possano essere utili:

1) Compatibilità con linux: la p6td deluxe, anche se non è riportata nella griglia ufficiale asus di compatibilità con linux funziona bene almeno con le distribuzioni
Centos 5.5 e Fedora 12. Ho provato tutti i dispositivi tranne il controller sata secondario marvell (ma presto dovrei riuscire a testare anche quello) e la compatibilità è piena. L'installazione di entrambe le distro è andata a buon fine con i dichi impostati in ahci

2) mentre mi documentavo mi meravigliai del fatto che nella descrizione sul sito asus della P6TD Deluxe non fosse riportata la dicitura:

"
100% High-quality Japan-made Conductive Polymer Capacitors!
VRM 5000hrs lifespan @105°C, 500,000hrs @65°C
"

nonostante la P6TD abbia delle caratteristiche specifiche per ambienti "difficili". In realtà si tratta solo di un omissione sul sito asus, sulla scatola della scheda la dicitura c'è.

Ciao a tutti

Marco

Neonik
09-07-2010, 11:35
ciao

QPI/DRAM Core Voltage - CPU Voltage < 0.5 V

dal forum asus della P6TD deluxe ma mi pare di capire che è una regola che adottano per tutte le mainbord che montano i7:
Always keep the CPU Voltage & QPI/DRAM within 0.5 of each other.
You may have to play with these voltage settings to make system stable.

altre frasi da forum stranieri di overclock:
Golden rule to follow on most i7's, is to keep your QPI/VTT within 0.3v of your CPU Vcore.
questa è ancora più limitativa

QPI voltage is the voltage for the memory controllerthat is on the CPU. You want to keep the memory controller voltage and memory voltage with in .5v to prevent damage to the CPU/IMC.
questa conferma la DRAM Bus Voltage - QPI/DRAM Core Voltage < 0.5V

in genere mi pare di capire che la prendano come regole entrambe però potrei aver capito male

ferro10
09-07-2010, 14:12
ho provato i tuoi settaggi e windows si è piantato all'istante:cry:

invece mi ha passato tutti i test con questi valori:
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads)

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Auto]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [Auto]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]

DRAM Timing Control (RAM in firma modello : TR3X6G1600C8D) 8-8-8-24 2N come da specifica

CPU Voltage : [1.075v] step C0
CPU PLL Voltage : [1.80v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.34375v]
IOH Voltage : [1.10v]
IOH PCIE Voltage : [1.50v]
ICH Voltage : [1.10v]
ICH PCIE Voltage : [1.50v]
DRAM Bus Voltage : [1.60v]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
il resto tutto su auto

Advanced -> CPU Configuration
Power
come consigliati dal thread

- consigli per scendere di QPI/DRAM Core Voltage?
se scendo anche solo di uno step windows crasha con il sensor test

- mi conviene scendere ancora di DRAM Bus Voltage se me lo permette?
- si può tenere quel valore di QPI/DRAM Core Voltage per l'uso daily?

grazie in anticipo per le risposte


le Corsair Dominator mi hanno dato molto da fare anke a me, io per tenerle a 1650mhz 9-8-8-20 t1 li dovevo dare un qpi\dram di 1.33 e un Vdram di 1.66 prova così e vedi se sono stabili

PS: con le mie "vecchie" Dominator tenevo un qpi\dram di 1.33 e un Vdram di 1.66 e non ho mai avuto problemi quindi direi che per il daily 1.33 non ci sn problemi

marcom76
09-07-2010, 15:02
Ciao a tutti
ho una p6td deluxe con i7 920, 6 dimm KVR1333D3N9K3 (sono sulla qvl) ,dissipatore noctua NH-U12P SE2 e case antec twelve hundred.

Non mi interessa l'overclock, ma solo la massima stabilità e durata nel tempo e con questa configurazione, lasciando nel bios tutto a default (turbo e ht attivi, non ricordo se sono il def.), pensavo di essere ampiamente al sicuro. Facendo degli stress test invece scopro che in idle ho la MB a 40/41 gradi e la cpu a 45/46, mentre sotto stress con tutti i core al 100% raggiungo punte di 69,5 sulla CPU e 45 sulla MB, con le ventole del case e del dissipatore al massimo. La temperatura ambiente è di 30/31 gradi.

Queste temperature mi sembrano eccessive. Leggendo nel forum mi sembra di aver capito che dovrei indagare due strade:

1) dissipatore inadeguato o montato male, la temp della MB invece potrebbe rientrare nella norma (la p6td dovrebbe essere meglio delle altre su questo punto, ma con sorpresa ho visto altri post che lamentavano alte temp. proprio con questo modello!)

2) provare ad abbassare il vcore poichè anche senza oc la MB potrebbe "esagerare".

L'ipotesi 1) mi sembra assurda, ho fatto di tutto per avere componenti di qualità e poi mi ritrovo come con un dissipatore intel e un case qualunque...voi che dite ? so che i noctua sono molto diffusi e tutti ci si trovano bene... L'ipotesi 2) sarebbe anche più veloce da percorrere, ma temo poi di infilarmi in un tunnel di test di stabilità che sinceramente mi sarei risparmiato (ripeto mi serve una macchina stabile, non ho bisogno di spremere fino all'ultimo hz alla cpu). Inoltre non ho ben capito, e qui vi chiedo un aiuto, se andando a toccare il vcore devo poi necessariamente lavorare anche su altri voltaggi...

Voi che avete più esperienza che ne pensate ? che strada mi conviene percorrere ? Sono molto anomale le temperature che ho rilevato o con 30 gradi ambientali non sono poi così strane ?

Grazie a tutti

Marco

bear75
09-07-2010, 15:12
Ciao a tutti
ho una p6td deluxe con i7 920, 6 dimm KVR1333D3N9K3 (sono sulla qvl) ,dissipatore noctua NH-U12P SE2 e case antec twelve hundred.

Non mi interessa l'overclock, ma solo la massima stabilità e durata nel tempo e con questa configurazione, lasciando nel bios tutto a default (turbo e ht attivi, non ricordo se sono il def.), pensavo di essere ampiamente al sicuro. Facendo degli stress test invece scopro che in idle ho la MB a 40/41 gradi e la cpu a 45/46, mentre sotto stress con tutti i core al 100% raggiungo punte di 69,5 sulla CPU e 45 sulla MB, con le ventole del case e del dissipatore al massimo. La temperatura ambiente è di 30/31 gradi.

Queste temperature mi sembrano eccessive. Leggendo nel forum mi sembra di aver capito che dovrei indagare due strade:

1) dissipatore inadeguato o montato male, la temp della MB invece potrebbe rientrare nella norma (la p6td dovrebbe essere meglio delle altre su questo punto, ma con sorpresa ho visto altri post che lamentavano alte temp. proprio con questo modello!)

2) provare ad abbassare il vcore poichè anche senza oc la MB potrebbe "esagerare".

L'ipotesi 1) mi sembra assurda, ho fatto di tutto per avere componenti di qualità e poi mi ritrovo come con un dissipatore intel e un case qualunque...voi che dite ? so che i noctua sono molto diffusi e tutti ci si trovano bene... L'ipotesi 2) sarebbe anche più veloce da percorrere, ma temo poi di infilarmi in un tunnel di test di stabilità che sinceramente mi sarei risparmiato (ripeto mi serve una macchina stabile, non ho bisogno di spremere fino all'ultimo hz alla cpu). Inoltre non ho ben capito, e qui vi chiedo un aiuto, se andando a toccare il vcore devo poi necessariamente lavorare anche su altri voltaggi...

Voi che avete più esperienza che ne pensate ? che strada mi conviene percorrere ? Sono molto anomale le temperature che ho rilevato o con 30 gradi ambientali non sono poi così strane ?

Grazie a tutti

Marco

allora,
per me è tutto normale.
mi spiego, col pc2 in firma ho Tamb 27° e mobo a 40° in idle e 1-2° in più in full. sei allineato.
per la cpu, io sono a 3,8ghz con vcore 1,20 temp max di oggi 62°.
tu lasciando in auto il voltaggio è più che probabile che la mobo spari il voltaggio anche intorno a 1,25v ed il voltaggio è il maggior responsabile delle temp, non la frequenza.
se tieni la cpu a 2,66 allora abbassa di brutto il vcore. prova 1,10 e poi scendi ;)

ferro10
09-07-2010, 15:20
allora,
per me è tutto normale.
mi spiego, col pc2 in firma ho Tamb 27° e mobo a 40° in idle e 1-2° in più in full. sei allineato.
per la cpu, io sono a 3,8ghz con vcore 1,20 temp max di oggi 62°.
tu lasciando in auto il voltaggio è più che probabile che la mobo spari il voltaggio anche intorno a 1,25v ed il voltaggio è il maggior responsabile delle temp, non la frequenza.
se tieni la cpu a 2,66 allora abbassa di brutto il vcore. prova 1,10 e poi scendi ;)

quoto pianamente

marcom76
09-07-2010, 15:39
allora,
per me è tutto normale.
mi spiego, col pc2 in firma ho Tamb 27° e mobo a 40° in idle e 1-2° in più in full. sei allineato.
per la cpu, io sono a 3,8ghz con vcore 1,20 temp max di oggi 62°.
tu lasciando in auto il voltaggio è più che probabile che la mobo spari il voltaggio anche intorno a 1,25v ed il voltaggio è il maggior responsabile delle temp, non la frequenza.
se tieni la cpu a 2,66 allora abbassa di brutto il vcore. prova 1,10 e poi scendi ;)

Ciao,
innanzi tutto grazie a te e ferro10 per le info!
sul voltaggio hai ragione, mi ero dimenticato di scriverlo subito rilevo 1,23 -1,25 V durante lo stress test e 0,9 a riposo (non sono sicurissimo della precisione perchè utilizzo dei tool linux per raccogliere questi valori, ma sicuramente sono alti). Secondo voi se abbasso il vcore devo toccare anche altri valori o posso lasciare il resto in auto ?
Grazie

Marco

bear75
09-07-2010, 15:49
Ciao,
innanzi tutto grazie a te e ferro10 per le info!
sul voltaggio hai ragione, mi ero dimenticato di scriverlo subito rilevo 1,23 -1,25 V durante lo stress test e 0,9 a riposo (non sono sicurissimo della precisione perchè utilizzo dei tool linux per raccogliere questi valori, ma sicuramente sono alti). Secondo voi se abbasso il vcore devo toccare anche altri valori o posso lasciare il resto in auto ?
Grazie

Marco

probabilmente anche qpi/dram voltage è alto. è il voltaggio del controller ddr3 integrato nella cpu. spesso viene messo a 1,35v e saluti. ma altrettanto spesso è inutile, per dire io lo tengo a 1,225v.
bisogna anche dire che influisce poco sulla temp generale della cpu...

Trotto@81
09-07-2010, 17:25
Nella tabella delle ram supportate a cosa si riferisce la colonna SS/DS?

Se per una marca specifica 2GB (kit di 2) vuol dire che ci sono due moduli da 1 giga o 2 moduli da 2 giga?

bear75
09-07-2010, 17:30
Nella tabella delle ram supportate a cosa si riferisce la colonna SS/DS?

Se per una marca specifica 2GB (kit di 2) vuol dire che ci sono due moduli da 1 giga o 2 moduli da 2 giga?

di solito il primo numero identifica il totale del kit.
direi che per gli i7 è meglio un kit 6gb (3x2gb) o 12gb (6x2gb)

ps: SS single sided, DS double sided credo

Trotto@81
09-07-2010, 17:40
di solito il primo numero identifica il totale del kit.
direi che per gli i7 è meglio un kit 6gb (3x2gb) o 12gb (6x2gb)

ps: SS single sided, DS double sided credo
Grazie, e la differenza tra SS e DS è solo la disposizione dei chip vero?
Perchè non consigli meno di 6 GB su i7?

bear75
09-07-2010, 17:48
Grazie, e la differenza tra SS e DS è solo la disposizione dei chip vero?
Perchè non consigli meno di 6 GB su i7?

io eviterei i banchi 2gb double sided, vuol dire che montano chip grossi e quindi con processo di produzione superato

Trotto@81
09-07-2010, 17:56
io eviterei i banchi 2gb double sided, vuol dire che montano chip grossi e quindi con processo di produzione superato
Questa mi è nuova, grazie per la dritta. :)

okorop
09-07-2010, 18:11
mi cosnigliereste un dissipatore buono che sta sulla p6t deluxe per favore, vi ringrazio...

ferro10
09-07-2010, 19:09
mi cosnigliereste un dissipatore buono che sta sulla p6t deluxe per favore, vi ringrazio...

io ti consiglio un Prolimatech Meghalem Rev B che stà sui 50€

oppure se vuoi spendere meno ed avere ottime prestazioni prenditi il Thermalright MUX-120 44€

qua ci sn un po di dissi alla prova http://www.xtremehardware.it/recensioni/dissipatori/videocomparativa-dissipatori-per-cpu---2009%102010-201005033587/

okorop
09-07-2010, 19:34
io ti consiglio un Prolimatech Meghalem Rev B che stà sui 50€

oppure se vuoi spendere meno ed avere ottime prestazioni prenditi il Thermalright MUX-120 44€

qua ci sn un po di dissi alla prova http://www.xtremehardware.it/recensioni/dissipatori/videocomparativa-dissipatori-per-cpu---2009%102010-201005033587/

alla fine ho preso quello che hai tu il Thermalright venus x sperando che lo hai adottato per la deluxe e non ti ha dato problemi nel montaggio :)
com'è come dissi? a me pare buono li metto due ultracaze con una terza ultracaze in espulsione sperando di avere ottime temperature

ferro10
09-07-2010, 19:37
sapendo che il Thermalright venus x è un po brigoso do montare sn adanto con molta molta calma e alla fine è andato tutto bene


come prestazioni penso che non ci sia nnt da dire :D

longo96
10-07-2010, 08:56
Una curiosità io ho queste Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G a quale frequenza li posso impostare io ho impostato la memory frequency a 1333 MHz. ma possono arrivare a 1600 MHz. secondo voi e meglio lasciarle a 1333 MHz.ho li alzo io ho una Asus P6T Deluxe...

secondo voi quale il migliore voltaggio da tenere con questo tipo di ram per non danneggiare niente Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G

Come strategia prima di fare OC dovete trovare i voltaggi e i timing che reggono le vostre ram alle varie frequenze, quindi tenendo la CPU a default 2,67Ghz settate e testate varie combinazioni.

Come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari per Corsair Dominator 8-8-8-24 2N 1.65v testati con P6T DELUXE bios beta 1606 e step C0

RAM max 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
RAM max 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
RAM max 1066Mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz

Trotto@81
10-07-2010, 09:17
So di fare una domanda stupida, ma la smania di aver sempre tutte le cose al di sopra delle mie reali necessità mi rende uno stupidotto.

A me dell'overclok non m'interessa poi molto, quindi una P6T Deluxe v2 fine a che punto può servirmi volendoci montare un i7 920 (il 930 mi pare essere identico se non per il moltiplicare in più)?

Il mio interesse è che la mobo sia stabile e che duri molto.
Verso quale serie delle P6T dovrei orientarmi?
La versione base può fare al caso mio oppure per 40 € in più tanto vale prende la deluxe v2?
La differenza la fa solo la parte relativa all'oc o c'è altro che può interessare?

Se mi date una mano a togliermi questo dubbio pomeriggio la ordino insieme al procio e a 6 GB di OCZ3G1600LV6GK che pare siano supportate dal manuale della deluxe v2.

A meno di questi tre componenti il resto rimarrà quello in firma, ma con l'aggiunta di un secondo hdd da 1,5 tera.

marcom76
12-07-2010, 09:47
probabilmente anche qpi/dram voltage è alto. è il voltaggio del controller ddr3 integrato nella cpu. spesso viene messo a 1,35v e saluti. ma altrettanto spesso è inutile, per dire io lo tengo a 1,225v.
bisogna anche dire che influisce poco sulla temp generale della cpu...

Ciao,
ho provato ad impostare il vcore da auto a 1,175 (molto prudente, da quello che mi hai suggerito e che ho letto in altri post si può tranquillamente abbassare di più) e già solo con questa modifica sono sceso da 69,5 a 62,5 sotto carico, con temperatura ambiente di 31 gradi! Il tutto sembra anche stabile, ho fatto due passate di memtest senza problemi. In idle sono sui 44 /45. Avevate perfettamente ragione, la temperatura è più una questione di volt che di ghz! Farò ulteriori test per abbassare ancora, ma già così son entro i margini di sicurezza.

Facendo questo test ho notato che quando imposto in auto il vcore varia molto tra idle e sotto carico, in un range da 0.9 a 1.25, mentre mettendo 1,175 la variazione è contenuta nel range 1,16 - 1.175. Come mai ? In idle penso che si potrebbe comunque calare a 0,9, ma forse la MB quando imposti tu il voltaggio prende meno iniziative.

La temp della MB invece non è molto influenzata dal carico, contrariamente a quanto mi sembrava in un primo momento. Dopo un paio d'ore che il pc è acceso raggiunge i 42 gradi (sempre con 30 - 31 gradi di temperatira ambiente) e li rimane, indipendentemente dal carico della CPU

Per quanto riguarda il QPI/DRAM vorrei fare anche li qulche esperimento, ma per ora sotto linux non sono riuscito a leggere il valore, appena troverò il modo di monitorare anche questo valore faccio qualche prova.

Grazie a tutti

Marco

bear75
12-07-2010, 09:57
Ciao,
ho provato ad impostare il vcore da auto a 1,175 (molto prudente, da quello che mi hai suggerito e che ho letto in altri post si può tranquillamente abbassare di più) e già solo con questa modifica sono sceso da 69,5 a 62,5 sotto carico, con temperatura ambiente di 31 gradi! Il tutto sembra anche stabile, ho fatto due passate di memtest senza problemi. In idle sono sui 44 /45. Avevate perfettamente ragione, la temperatura è più una questione di volt che di ghz! Farò ulteriori test per abbassare ancora, ma già così son entro i margini di sicurezza.

Facendo questo test ho notato che quando imposto in auto il vcore varia molto tra idle e sotto carico, in un range da 0.9 a 1.25, mentre mettendo 1,175 la variazione è contenuta nel range 1,16 - 1.175. Come mai ? In idle penso che si potrebbe comunque calare a 0,9, ma forse la MB quando imposti tu il voltaggio prende meno iniziative.

La temp della MB invece non è molto influenzata dal carico, contrariamente a quanto mi sembrava in un primo momento. Dopo un paio d'ore che il pc è acceso raggiunge i 42 gradi (sempre con 30 - 31 gradi di temperatira ambiente) e li rimane, indipendentemente dal carico della CPU

Per quanto riguarda il QPI/DRAM vorrei fare anche li qulche esperimento, ma per ora sotto linux non sono riuscito a leggere il valore, appena troverò il modo di monitorare anche questo valore faccio qualche prova.

Grazie a tutti

Marco

su queste asus quando imposti manualmente il vcore si disattiva il dynamic vid, quello che fa appunto oscillare notevolmente il voltaggio tra idle e full.
è come una protezione per la stabilità in oc. altre mobo lo mantengono invece.
per monitorare i voltaggi basta che installi TurvoV dal cd della mobo ;)
se resti a frequenza def. sicuro puoi scendere almeno a 1,1v sulla cpu, qpi/dram voltage invece dipende molto dalle ram appunto (ma con cpu a def. sicuramente sono rilassate, metti 1,2v!)

marcom76
12-07-2010, 11:47
su queste asus quando imposti manualmente il vcore si disattiva il dynamic vid, quello che fa appunto oscillare notevolmente il voltaggio tra idle e full.
è come una protezione per la stabilità in oc. altre mobo lo mantengono invece.
per monitorare i voltaggi basta che installi TurvoV dal cd della mobo ;)
se resti a frequenza def. sicuro puoi scendere almeno a 1,1v sulla cpu, qpi/dram voltage invece dipende molto dalle ram appunto (ma con cpu a def. sicuramente sono rilassate, metti 1,2v!)

Ciao,
ok, io avevo capito che il vid indicato nel bios fosse un massimo e che la variazione dinamica ci fosse comunque. Probabilmente allora quelle piccole variazioni che vedo sono dovute o ad un errore di misura oppure, più probabilmente, alla forte differenza di corrente che c'è tra idle e pieno carico.

TurboV andrebbe bene, ma io uso linux...Sto usando lm_sensors con il driver atk0110, ma non mi restituisce tutti i valori. Su internet ho visto che qualcuno ci è riuscito, ora devo approfondire. Se qualcuno del forum ha esperienza ovviamente è benvenuto :-)
Grazie ancora delle dritte!

Marco

Andrpao
12-07-2010, 14:07
Ho un hdd WD green usato come esterno con box lc-power. Con la mia asus p6t non mi funziona l'hot swap, qualcuno sa dirmi quali parametri devo cambiare sulla mia p6t? Siate precisi, sono mooolto niubbo! :(

longo96
12-07-2010, 17:41
nessuno mi sa rispondere:confused: :confused: :confused:


secondo voi quale il migliore voltaggio da tenere con questo tipo di ram per non danneggiare niente Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G

Come strategia prima di fare OC dovete trovare i voltaggi e i timing che reggono le vostre ram alle varie frequenze, quindi tenendo la CPU a default 2,67Ghz settate e testate varie combinazioni.

Come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari per Corsair Dominator 8-8-8-24 2N 1.65v testati con P6T DELUXE bios beta 1606 e step C0

RAM max 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
RAM max 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
RAM max 1066Mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz

bear75
12-07-2010, 17:46
nessuno mi sa rispondere:confused: :confused: :confused:

come da specifica intel, da 1,65v in giù...
ma perchè hai preso ram a 1,8v :mbe: ?

longo96
12-07-2010, 18:02
come da specifica intel, da 1,65v in giù...
ma perchè hai preso ram a 1,8v :mbe: ?

non e che lo prese x una Zotac 790i SUPREME comprata qui sul forum ma purtroppo nel giro di qualche settimane e morta e mi sono ritrovato con queste ram

Andrpao
12-07-2010, 21:24
Ho un hdd WD green usato come esterno con box lc-power. Con la mia asus p6t non mi funziona l'hot swap, qualcuno sa dirmi quali parametri devo cambiare sulla mia p6t? Siate precisi, sono mooolto niubbo! :(

Nessuna anima pia che sà aiutarmi?

longo96
13-07-2010, 07:29
non e che lo prese x una Zotac 790i SUPREME comprata qui sul forum ma purtroppo nel giro di qualche settimane e morta e mi sono ritrovato con queste ram

Volevo chiedere secondo voi possono andare bene queste ram 3 banchi di Corsair Dominator 1866 MHz CAS 9, modello TR3X3G1866C9D con la mia P6TD Deluxe grazie

Kaio2
13-07-2010, 11:53
Come mai i giochi non li sento in 5.1 anche se sono supportati? Con i dvd e film in hd si sentono tutte le codifiche tranquillamente (dd, dts). Ma i giochi invece sempre e solo in stereo. Avete qualche idea??

longo96
13-07-2010, 20:33
:confused: :confused: :confused: :confused:


Volevo chiedere secondo voi possono andare bene queste ram 3 banchi di Corsair Dominator 1866 MHz CAS 9, modello TR3X3G1866C9D con la mia P6TD Deluxe grazie

Trotto@81
13-07-2010, 20:45
Volevo chiedere secondo voi possono andare bene queste ram 3 banchi di Corsair Dominator 1866 MHz CAS 9, modello TR3X3G1866C9D con la mia P6TD Deluxe grazie
Sul sito asus per la tua mobo scarica la lista delle compatibilità aggiornta e controlla.

longo96
13-07-2010, 21:19
Volevo chiedere secondo voi possono andare bene queste ram 3 banchi di Corsair Dominator 1866 MHz CAS 9, modello TR3X3G1866C9D con la mia P6TD Deluxe grazie

cavoli ho sbagliato sigla della scheda madre la mia e P6T Deluxe e no la P6TD Deluxe

longo96
13-07-2010, 22:15
cavoli ho sbagliato sigla della scheda madre la mia e P6T Deluxe e no la P6TD Deluxe

sul sito ho trovate solo queste:

CORSAIR TR3X3G1600C9(XMP)Ver1.1 DDR3 1600 3072MB(Kit of 3)S N/A Heat-Sink Package 9-9-9-24(1601-9-9-9-24

sa83
13-07-2010, 22:26
ciao a tutti

ho un problemino con la mia p6t, quando porto le ram dominator a 1700

mi legge solo 4 gb invece che 6gb:(

qualcuno mi può dare un aiutino :)

Kaio2
13-07-2010, 22:31
Come mai i giochi non li sento in 5.1 anche se sono supportati? Con i dvd e film in hd si sentono tutte le codifiche tranquillamente (dd, dts). Ma i giochi invece sempre e solo in stereo. Avete qualche idea??

Nessuno? :(

Trotto@81
14-07-2010, 08:39
sul sito ho trovate solo queste:

CORSAIR TR3X3G1600C9(XMP)Ver1.1 DDR3 1600 3072MB(Kit of 3)S N/A Heat-Sink Package 9-9-9-24(1601-9-9-9-24
Nella lista delle ram supportate non sono presenti, ma ciò non vuol dire che non vadano bene.

wooow
14-07-2010, 08:53
ciao a tutti

ho un problemino con la mia p6t, quando porto le ram dominator a 1700

mi legge solo 4 gb invece che 6gb:(

qualcuno mi può dare un aiutino :)
se non l'hai già fatto come sempre il primo consiglio è di aggiornare all'ultimo BIOS perchè con gli ultimi hanno migliorato la stabilità con le RAM

in secondo luogo devi lavorare sui voltaggi, di solito il responsabile principale è il QPI/DRAM Core Voltage, perchè aumentando la frequenza RAM porti in OC anche l'Uncore (cache L3 e IMC) e quindi servono più volt

se non risolvi visto che stai cloccando la RAM oltre i valori di fabbrica, in alcuni casi potrebbe anche essere necessario aumentare il DRAM Bus Voltage e/o trovare un giusto differenziale tra i due voltaggi DRAM Bus Voltage e QPI/DRAM Core Voltage
parlando di OC non ci sono dati precisi perchè ogni combinazione CPU/RAM/MoBo necessita sempre di voltaggi ad hoc da ricercare personalmente con il proprio hardware in dotazione

ti ricordo che per non danneggiare la CPU i dati di riferimento sono questi:
ufficiali - datasheeet Intel
max VID per QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
max DRAM Bus Voltage : [1.575v]

oppure usati da molti utenti ci sono questi:
non ufficiali - consigli non documentati rilasciati da Intel ai produttori l'impiego resta a rischio e pericolo dell'utente
max DRAM Bus Voltage : [1.65v]
max differenziale tra (DRAM Bus Voltage) - (QPI/DRAM Core Voltage) < 0,50v rispettando questo differenziale qualcuno sostiene che con il DRAM Bus Voltage si possa andare anche oltre i 1.65v

PremierePRO
14-07-2010, 13:29
Ho seguito la guida su come installare un SAS e OS su SAS.

Sapete se è possibile velocizzare il tempo di attesa del controller SAS ' (35 secondi di attesa)

Poi, l'OS (Seven 7 x64) su SAS, il tutto dovrebbe essere + veloce ? Con un SATA il punteggio era 5,9, stessa cosa con un SAS 300 GB 15k 6/gb

PS. Sapete se c'è un aggiornamento del controller Marvel SAS ?

longo96
14-07-2010, 17:45
Nella lista delle ram supportate non sono presenti, ma ciò non vuol dire che non vadano bene.

ok grazie

Trotto@81
14-07-2010, 18:11
ok grazie
Io ho preso sei giga di corsair presenti in lista, perchè con il tempo vorrei evitare scocciature inutili, tipo errori al boot che spesso danno le mobo pignole.
Asus un tempo lo era, ora non saprei, ma è bene evitare rischi.
Parlo al passato perchè torno in Asus dopo sei anni di Abit che aimè si è ritirata da questo mercato. :(

Blade4613
14-07-2010, 18:24
Io ho preso sei giga di corsair presenti in lista, perchè con il tempo vorrei evitare scocciature inutili, tipo errori al boot che spesso danno le mobo pignole.
Asus un tempo lo era, ora non saprei, ma è bene evitare rischi.
Parlo al passato perchè torno in Asus dopo sei anni di Abit che aimè si è ritirata da questo mercato. :(

ciao a tutti, volevo chiedervi un parere, io dovrò aggiornare il pc entro settembre-ottobre se avrò i fondi, per aggiornare intendo, cambiare scheda madre, cpu, ram e case, per cpu ho intenzione o un i7 920-930, per ram 6gb ddr3 corsair dominator e per case un coolermaster HAF 922, però come scheda madre sono piuttosto indeciso, perchè sentendo i pareri della gente sul thread della 5870 sembra che asrock e gigabyte producano prodotti molto più difettosi della asus, e quindi andrei sul sicuro con la asus, però non so che cosa prendere, perchè vorrei una scheda madre che mi faccia overclockare il 920-930 fino ad almeno 3.6-3.8ghz, ma che non costi un'eresia, intendo che al massimo sarei disposto a prendere una p6td deluxe, che trovo sui 225€, cerco però una scheda madre che se un giorno mi venga voglia di fare un crossfire lo possa permettere, quindi non solo SLI, avete idee? meglio se con USB3 poi ma non devono esserci per forza.
che dite se pò fà o no? grazie per una qualsiasi risposta che mi aiuti

sa83
14-07-2010, 20:36
se non l'hai già fatto come sempre il primo consiglio è di aggiornare all'ultimo BIOS perchè con gli ultimi hanno migliorato la stabilità con le RAM

in secondo luogo devi lavorare sui voltaggi, di solito il responsabile principale è il QPI/DRAM Core Voltage, perchè aumentando la frequenza RAM porti in OC anche l'Uncore (cache L3 e IMC) e quindi servono più volt

se non risolvi visto che stai cloccando la RAM oltre i valori di fabbrica, in alcuni casi potrebbe anche essere necessario aumentare il DRAM Bus Voltage e/o trovare un giusto differenziale tra i due voltaggi DRAM Bus Voltage e QPI/DRAM Core Voltage
parlando di OC non ci sono dati precisi perchè ogni combinazione CPU/RAM/MoBo necessita sempre di voltaggi ad hoc da ricercare personalmente con il proprio hardware in dotazione

ti ricordo che per non danneggiare la CPU i dati di riferimento sono questi:
ufficiali - datasheeet Intel
max VID per QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
max DRAM Bus Voltage : [1.575v]

oppure usati da molti utenti ci sono questi:
non ufficiali - consigli non documentati rilasciati da Intel ai produttori l'impiego resta a rischio e pericolo dell'utente
max DRAM Bus Voltage : [1.65v]
max differenziale tra (DRAM Bus Voltage) - (QPI/DRAM Core Voltage) < 0,50v rispettando questo differenziale qualcuno sostiene che con il DRAM Bus Voltage si possa andare anche oltre i 1.65v

ti ringrazio moltissimo :D :D :D era il QPI/DRAM Core Voltage, lo messo a 1.62 e funziona..

wooow
15-07-2010, 09:21
ti ringrazio moltissimo :D :D :D era il QPI/DRAM Core Voltage, lo messo a 1.62 e funziona..
...ehm voglio sperare che sia un'errore di battitura e che 1.62v siano riferiti al DRAM Bus Voltage, perchè altrimenti friggi la CPU

ciao a tutti, volevo chiedervi un parere, io dovrò aggiornare il pc entro settembre-ottobre se avrò i fondi, per aggiornare intendo, cambiare scheda madre, cpu, ram e case, per cpu ho intenzione o un i7 920-930, per ram 6gb ddr3 corsair dominator e per case un coolermaster HAF 922, però come scheda madre sono piuttosto indeciso, perchè sentendo i pareri della gente sul thread della 5870 sembra che asrock e gigabyte producano prodotti molto più difettosi della asus, e quindi andrei sul sicuro con la asus, però non so che cosa prendere, perchè vorrei una scheda madre che mi faccia overclockare il 920-930 fino ad almeno 3.6-3.8ghz, ma che non costi un'eresia, intendo che al massimo sarei disposto a prendere una p6td deluxe, che trovo sui 225€, cerco però una scheda madre che se un giorno mi venga voglia di fare un crossfire lo possa permettere, quindi non solo SLI, avete idee? meglio se con USB3 poi ma non devono esserci per forza.
che dite se pò fà o no? grazie per una qualsiasi risposta che mi aiuti
PREMESSA
tutte le MoBo x58 nativamente supportano il CrossFire ATI, solo per questioni di royality in alcuni casi può essere non previsto a livello BIOS lo SLI nVidia tipo sulla P6T-SE, quindi escludendo solo quest'ultima MoBo Asus con tutte le altre hai sempre la libera scelta tra Cross/SLI 16x+16x
come livello di OC a 3.6-3.8ghz ci arriva senza problemi qualsiasi MoBo Asus

se guardi i layout la P6TD Deluxe è l'ideale per le configurazioni dual GPU in quanto ha gli slot PCiex più distanziati e quindi permette un miglior raffreddamento tra le VGA accostate, per il resto come OC arriva tranquillamente ben oltre 4Ghz (ovvio CPU e raffreddamento permettendo)

se vuoi avere già a disposizione USB3 e SATA3 senza spendere troppo la soluzione potrebbe essere la P6x58D-E che trovi sui € 200, in OC se la cava benone, però in questo caso gli slot PCIex sono più ravvicinati e nel caso ti occorra non c'è il connettore IDE

la porta floppy manca su entrambe, nel caso ti serva puoi orientarti sulla P6T Deluxe V2 (come lay-out e prestazioni praticamente è identica alla P6TD)

Blade4613
15-07-2010, 09:37
...ehm voglio sperare che sia un'errore di battitura e che 1.62v siano riferiti al DRAM Bus Voltage, perchè altrimenti friggi la CPU


PREMESSA
tutte le MoBo x58 nativamente supportano il CrossFire ATI, solo per questioni di royality in alcuni casi può essere non previsto a livello BIOS lo SLI nVidia tipo sulla P6T-SE, quindi escludendo solo quest'ultima MoBo Asus con tutte le altre hai sempre la libera scelta tra Cross/SLI 16x+16x
come livello di OC a 3.6-3.8ghz ci arriva senza problemi qualsiasi MoBo Asus

se guardi i layout la P6TD Deluxe è l'ideale per le configurazioni dual GPU in quanto ha gli slot PCiex più distanziati e quindi permette un miglior raffreddamento tra le VGA accostate, per il resto come OC arriva tranquillamente ben oltre 4Ghz (ovvio CPU e raffreddamento permettendo)

se vuoi avere già a disposizione USB3 e SATA3 senza spendere troppo la soluzione potrebbe essere la P6x58D-E che trovi sui € 200, in OC se la cava benone, però in questo caso gli slot PCIex sono più ravvicinati e nel caso ti occorra non c'è il connettore IDE

la porta floppy manca su entrambe, nel caso ti serva puoi orientarti sulla P6T Deluxe V2 (come lay-out e prestazioni praticamente è identica alla P6TD)

beh ho il masterizzatore ide ma non ci metto molto a prenderne uno SATA, per la porta floppy non mi interessa, sono almeno 6 anni che non ho più il floppy sul pc:) grazie sembra una buona scheda e ho visto che costa 204€ su prokoo, magari indagherò se qualche negozio qui in zona ce l'ha perchè sulla mobo tenderei ad avere una garanzia sotto, penso che mi orienterò sulla p6x58D sembra buona, mi assicuri che l'OC sarà alle frequenze che voglio no?

wooow
15-07-2010, 10:17
beh ho il masterizzatore ide ma non ci metto molto a prenderne uno SATA, per la porta floppy non mi interessa, sono almeno 6 anni che non ho più il floppy sul pc:) grazie sembra una buona scheda e ho visto che costa 204€ su prokoo, magari indagherò se qualche negozio qui in zona ce l'ha perchè sulla mobo tenderei ad avere una garanzia sotto, penso che mi orienterò sulla p6x58D sembra buona, mi assicuri che l'OC sarà alle frequenze che voglio no?
con i core 920 se guardi le recensioni arriva oltre i 4Ghz
http://itshootout.com/r-339/asus-p6x58d-e-motherboard-review/p/3/
http://www.tomshardware.com/reviews/x58-usb-3.0-sata-6-gbps,2614-13.html

con un 980-X (esacore) riesce a portare il BCLK oltre i 200Mhz
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/comparativa-schede-madri-intel-x58_6.html

quindi direi che in OC se la cava benone e poi tieni conto che nelle recensioni il redattore solitamente non perde molto tempo nell'affinare l'OC e/o i voltaggi (possiamo considerare i risultati delle prove alla portata dell'utente medio) e come già detto sui 3,6/3,8Ghz finora ci sono arrivate tutte le MoBo senza problemi

a riguardo della scelta tra 920/930 mi viene in mente adesso, non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di aver letto che appena usciti i 930 come OC mediamente non erano un granchè, per salire di frequenza salivano ma occorrevano più volt e secondo alcuni erano meglio i vecchi 920 step D0, forse alla fine per il tuo livello di OC la differenza tra i due non è molta ma prova magari a chiedere cosa ne pensano qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510
sicuramente dovresti trovare qualcuno più informato di me

Blade4613
15-07-2010, 10:32
con i core 920 se guardi le recensioni arriva oltre i 4Ghz
http://itshootout.com/r-339/asus-p6x58d-e-motherboard-review/p/3/
http://www.tomshardware.com/reviews/x58-usb-3.0-sata-6-gbps,2614-13.html

con un 980-X (esacore) riesce a portare il BCLK oltre i 200Mhz
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/comparativa-schede-madri-intel-x58_6.html

quindi direi che in OC se la cava benone e poi tieni conto che nelle recensioni il redattore solitamente non perde molto tempo nell'affinare l'OC e/o i voltaggi (possiamo considerare i risultati delle prove alla portata dell'utente medio) e come già detto sui 3,6/3,8Ghz finora ci sono arrivate tutte le MoBo senza problemi

a riguardo della scelta tra 920/930 mi viene in mente adesso, non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di aver letto che appena usciti i 930 come OC mediamente non erano un granchè, per salire di frequenza salivano ma occorrevano più volt e secondo alcuni erano meglio i vecchi 920 step D0, forse alla fine per il tuo livello di OC la differenza tra i due non è molta ma prova magari a chiedere cosa ne pensano qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510
sicuramente dovresti trovare qualcuno più informato di me

grazie mille, gentilissimo, beh allora punto sulla p6x58, grazie

Trotto@81
16-07-2010, 09:04
beh ho il masterizzatore ide ma non ci metto molto a prenderne uno SATA, per la porta floppy non mi interessa, sono almeno 6 anni che non ho più il floppy sul pc:) grazie sembra una buona scheda e ho visto che costa 204€ su prokoo, magari indagherò se qualche negozio qui in zona ce l'ha perchè sulla mobo tenderei ad avere una garanzia sotto, penso che mi orienterò sulla p6x58D sembra buona, mi assicuri che l'OC sarà alle frequenze che voglio no?
Fossi in te mi fiderei più di uno shop on line serio che del negozio sotto casa. :)

Blade4613
16-07-2010, 10:58
Fossi in te mi fiderei più di uno shop on line serio che del negozio sotto casa. :)

e come mai? prokoo ti sembra serio?

Trotto@81
16-07-2010, 11:08
e come mai? prokoo ti sembra serio?
Se ti arriva un pezzo difettoso preso online puoi esercitare il diritto di recesso, mentre in un negozio fisico dipende tutto dal rapporto che hai con il negoziante.

Blade4613
16-07-2010, 11:11
Se ti arriva un pezzo difettoso preso online puoi esercitare il diritto di recesso, mentre in un negozio fisico dipende tutto dal rapporto che hai con il negoziante.

ohXD ok... beh fino ad ora mi hanno pure cambiato una psp che un mio amico aveva rotto cadendo dallo skate... si lo so un pirla, si era seduto sullo schermo... vi lascio immaginare cosa si era rotto, comunque io ho sentito che di quel sito alcuni avevano avuto problemi, però ultimamente uno anche del thread della 5870 gliela sostituiscono in nemmeno una settimana, fine OT comunque non riesco a trovare il procio che voglio c'è solo il 930...

sa83
17-07-2010, 07:38
...ehm voglio sperare che sia un'errore di battitura e che 1.62v siano riferiti al DRAM Bus Voltage, perchè altrimenti friggi la CPU

si si era il DRAM Bus Voltage grazie ancora

sasasi91
17-07-2010, 10:07
ciao raga ho assemblato il mio nuovo pc i7 930, asus p6x58d premium, caviar black 500gb, gtx 470, corsair 700W, ram 6g dominator

assemblaggio tutto ok, solo all'inizio mi dice no hard disk detected! pero inserendo il disco windows 7 all'interno sono riuscito ad installare l'OS, però all'inizio mi dice sempre no hard disk detected come è possibile se mi ha fattoinstallare il sistema operativo?

grazie

streetracerHCI
17-07-2010, 10:38
può dipendere dal controller SAS RAID che non rileva nulla sulle porte adibite al RAID dovresti entrare nel bios e disabilitare il controller.
poi controlla che nella schermata relativa alle periferice DVD HD ecc e vedrai che il tuo disco verrà visto dal bios ;)

sasasi91
17-07-2010, 13:23
può dipendere dal controller SAS RAID che non rileva nulla sulle porte adibite al RAID dovresti entrare nel bios e disabilitare il controller.
poi controlla che nella schermata relativa alle periferice DVD HD ecc e vedrai che il tuo disco verrà visto dal bios ;)

ciao grz per la risposta potresti dirmi il percorso per trovare questo controller, l'HD l'ho inserito nella SATA 1 e nel bios nella porta sata 1 sta scritta la sigla del caviar black, però nonostante ciò mi dice sempre no hard disk detected!

grazie ancora

sasasi91
17-07-2010, 15:15
ciao grz per la risposta potresti dirmi il percorso per trovare questo controller, l'HD l'ho inserito nella SATA 1 e nel bios nella porta sata 1 sta scritta la sigla del caviar black, però nonostante ciò mi dice sempre no hard disk detected!

grazie ancora

up please

wooow
17-07-2010, 15:40
ciao grz per la risposta potresti dirmi il percorso per trovare questo controller, l'HD l'ho inserito nella SATA 1 e nel bios nella porta sata 1 sta scritta la sigla del caviar black, però nonostante ciò mi dice sempre no hard disk detected!

grazie ancora
calma! non mi sembra il caso di uppare ogni ora, quando qualcuno potrà risponderti stai tranquillo che lo farà :)

comunque se non hai collegato nessuna periferica alle porte SATA 3.0 devi disattivare
Marvell 9123 Controller [disabled]
che trovi in questa schermata -> http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/2020_p5_16.jpg?

sasasi91
17-07-2010, 16:38
calma! non mi sembra il caso di uppare ogni ora, quando qualcuno potrà risponderti stai tranquillo che lo farà :)

comunque se non hai collegato nessuna periferica alle porte SATA 3.0 devi disattivare
Marvell 9123 Controller [disabled]
che trovi in questa schermata -> http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/2020_p5_16.jpg?

grz per la risposta, il messaggio d'errore è scomparso
senti un'altra cosa è normale che la velocità del procio si alterni prima così
http://thumbnails7.imagebam.com/8899/a7552d88984981.jpg (http://www.imagebam.com/image/a7552d88984981)
e poi scende cioè così
http://thumbnails30.imagebam.com/8899/0c8a8888984972.jpg (http://www.imagebam.com/image/0c8a8888984972)

Blade4613
17-07-2010, 16:56
grz per la risposta, il messaggio d'errore è scomparso
senti un'altra cosa è normale che la velocità del procio si alterni prima così
http://thumbnails7.imagebam.com/8899/a7552d88984981.jpg (http://www.imagebam.com/image/a7552d88984981)
e poi scende cioè così
http://thumbnails30.imagebam.com/8899/0c8a8888984972.jpg (http://www.imagebam.com/image/0c8a8888984972)

si, si chiama idle, cioè minimo esattamente come un motore quando non ti serve si abbassa al minimo per funzionare ma per consumare meno...

sasasi91
17-07-2010, 17:21
si, si chiama idle, cioè minimo esattamente come un motore quando non ti serve si abbassa al minimo per funzionare ma per consumare meno...

grz 1000 x la risposta

Blade4613
17-07-2010, 17:52
grz 1000 x la risposta

di nulla

Matthew83
17-07-2010, 17:58
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato la Asus P6T Deluxe V2 e avrei due domande da farvi:

_ ho provato ad installare la ventole in dotazione da mettere sopra le heat pipe in rame della scheda madre, solo che, una volta montata, se la tocco si muove parecchio, non voglio immaginare quando gira la ventola! E' normale, ho sbagliato?

_ potete consigliarmi come configurare al meglio il bios della V2?


Saluti e grazie. :)
MATTEO

roberto1
17-07-2010, 20:37
si un pò si muove non ha un ritegno efficacissimo ma non preoccuparti non si sposta quando è in funzione.

Erden
18-07-2010, 08:24
Ciao a tutti.
...una volta montata, se la tocco si muove parecchio...

E' stato uno dei motivi che mi ha fatto desistere nel montarla ;)

Skullcrusher
18-07-2010, 18:38
Salve a tutti.
Ho assemblato un pc con una P6T SE e ho qualche problemino con la ram: inizialmente col bios che aveva di default ( 0805 ) non riconosceva correttamente la ram, frequenze/voltaggi erano completamente sballati ( monta 12GB di Corsair CMX6GX3M3A1333C8 ), flasho il 0808 e finalmente riconosce tutto correttamente, soltanto che random spariscono gb di ram, a volte ne vede 4, a volte 10 e a volte 12.
Con cpu-z da windows anche quando il bios o windows mi segna 4GB rilevo correttamente i 6 moduli....che sia un problema di qpi? Il tutto ovviamente è a default con un i7 930.
C'è un bios beta per la P6T SE più aggiornato del 0808?

Grazie :)

sa83
18-07-2010, 19:23
Salve a tutti.
Ho assemblato un pc con una P6T SE e ho qualche problemino con la ram: inizialmente col bios che aveva di default ( 0805 ) non riconosceva correttamente la ram, frequenze/voltaggi erano completamente sballati ( monta 12GB di Corsair CMX6GX3M3A1333C8 ), flasho il 0808 e finalmente riconosce tutto correttamente, soltanto che random spariscono gb di ram, a volte ne vede 4, a volte 10 e a volte 12.
Con cpu-z da windows anche quando il bios o windows mi segna 4GB rilevo correttamente i 6 moduli....che sia un problema di qpi? Il tutto ovviamente è a default con un i7 930.
C'è un bios beta per la P6T SE più aggiornato del 0808?

Grazie :)

ho avuto un problema simile setta manualmente, prova a mettere il DRAM Bus Voltage a 1.60 e fammi sapere :)

Skullcrusher
18-07-2010, 19:42
ho avuto un problema simile setta manualmente, prova a mettere il DRAM Bus Voltage a 1.60 e fammi sapere :)

Ok, domattina provo, grazie :)

Skullcrusher
19-07-2010, 08:35
Niente da fare, ho messo il QPI a 1.35v e DRAM a 1.6v ma il problema è ancora presente....leggendo online noto che è un problema piuttosto diffuso quando la ram è nuova, ho paura che finchè non esce un bios aggiornato non risolverò nulla...
Qualche idea per risolvere il problema? Stamattina l'ho acceso e da bios/windows rilevo 4GB di ram, cpu-z invece mi segna correttamente 12GB.
Ovviamente la ram è stata testata con 4 ore di memtest, zero problemi.

wooow
19-07-2010, 09:33
Niente da fare, ho messo il QPI a 1.35v e DRAM a 1.6v ma il problema è ancora presente....leggendo online noto che è un problema piuttosto diffuso quando la ram è nuova, ho paura che finchè non esce un bios aggiornato non risolverò nulla...
Qualche idea per risolvere il problema? Stamattina l'ho acceso e da bios/windows rilevo 4GB di ram, cpu-z invece mi segna correttamente 12GB.
Ovviamente la ram è stata testata con 4 ore di memtest, zero problemi.
non escludere niente a priori, ma dal primo all'ultimo restano sempre validi i suggerimenti elencati in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8

Skullcrusher
19-07-2010, 10:11
non escludere niente a priori, ma dal primo all'ultimo restano sempre validi i suggerimenti elencati in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8

Per il momento ho:

- controllato singolarmente i vari moduli e tutti funzionano perfettamente
- smontato il processore per controllare tutti i piedini del socket, tutto ok
- provato con le impostazioni a default nel bios e anche settando manualmente i vari parametri

attualmente non ho ancora risolto, spesso mi vede i 12gb correttamente, a volte me ne vede 10, altre addirittura 4gb.
Quasi quasi provo a flashare il bios della P6T liscia che è più aggiornato...

wooow
19-07-2010, 11:05
Per il momento ho:

- controllato singolarmente i vari moduli e tutti funzionano perfettamente
- smontato il processore per controllare tutti i piedini del socket, tutto ok
- provato con le impostazioni a default nel bios e anche settando manualmente i vari parametri

attualmente non ho ancora risolto, spesso mi vede i 12gb correttamente, a volte me ne vede 10, altre addirittura 4gb.
Quasi quasi provo a flashare il bios della P6T liscia che è più aggiornato...
gli ultimi BIOS per P6T o P6T-SE risalgono alla stessa data del 01 aprile 2010 con gli identici fix, quindi non penso che possa cambiare la situazione (al di là che in caso di problemi l'operazione di crossflashing ti invalida la garanzia)

cerca di lavorare con pazienza sui voltaggi DRAM e QPI/DRAM, tieni presente che a volte bisogna trovare un giusto mix e che in alcuni casi anche i voltaggi eccessivi possono portare a problemi di instabilità e/o mancato riconoscimento della RAM

ad esempio
con RAM a 1066Mhz prova un QPI/DRAM a 1.20v-1.25v
con RAM a 1333Mhz prova un QPI/DRAM a 1.225v-1.275v
se hai settato le RAM a default 1066Mhz ti dovrebbe bastare un Vdram a 1.50v o al max con le RAM a 1333Mhz prova con Vdram 1.525v/1.55v

prova anche le varie opzioni
AI Overclock Tuner : [Auto]/[X.M.P.]/[Manual]/[D.O.C.P.] mettendo sempre manualmente i voltaggi

Skullcrusher
19-07-2010, 11:22
gli ultimi BIOS per P6T o P6T-SE risalgono alla stessa data del 01 aprile 2010 con gli identici fix, quindi non penso che possa cambiare la situazione (al di là che in caso di problemi l'operazione di crossflashing ti invalida la garanzia)

cerca di lavorare con pazienza sui voltaggi DRAM e QPI/DRAM, tieni presente che a volte bisogna trovare un giusto mix e che in alcuni casi anche i voltaggi eccessivi possono portare a problemi di instabilità e/o mancato riconoscimento della RAM

ad esempio
con RAM a 1066Mhz prova un QPI/DRAM a 1.20v-1.25v
con RAM a 1333Mhz prova un QPI/DRAM a 1.225v-1.275v
se hai settato le RAM a default 1066Mhz ti dovrebbe bastare un Vdram a 1.50v o al max con le RAM a 1333Mhz prova con Vdram 1.525v/1.55v

prova anche le varie opzioni
AI Overclock Tuner : [Auto]/[X.M.P.]/[Manual]/[D.O.C.P.] mettendo sempre manualmente i voltaggi

Ok, nel pomeriggio provo :)

Beltra.it
19-07-2010, 11:36
ma sto S......
quando pensano di farci dei driver per x58?

sono un po' stufo di aver speso un botto di soldi per ritrovarmi senza supporto driver e peggio ancora con dei driver vecchi di quasi un anno che nemmeno si installalo se non manualmente UNO ad UNO!

amd in questo senso e 100 volte meglio

homer31
19-07-2010, 18:20
ma sto S......
quando pensano di farci dei driver per x58?

sono un po' stufo di aver speso un botto di soldi per ritrovarmi senza supporto driver e peggio ancora con dei driver vecchi di quasi un anno che nemmeno si installalo se non manualmente UNO ad UNO!

amd in questo senso e 100 volte meglio

:confused:

sbudellaman
20-07-2010, 20:59
Ciao raga. Ho visto che molti di voi hanno il moltiplicatore a 22x per l'i920, mentre a me si ferma a 21x. Avete per caso aggiornato il bios ? Io possiedo una p6t deluxe. Spero in una risposta celere :)

wooow
20-07-2010, 21:58
Ciao raga. Ho visto che molti di voi hanno il moltiplicatore a 22x per l'i920, mentre a me si ferma a 21x. Avete per caso aggiornato il bios ? Io possiedo una p6t deluxe. Spero in una risposta celere :)
per questa cosa non esiste nessun aggiornamento BIOS, il limite dei core 920 è sempre lo stesso di prima, con il Turbo attivo se vengono rispettate particolari condizioni di temp e consumo il molti max può arrivare a:
1 core attivo -> 22x
2/3/4 core attivi -> 21x

volendo nel BIOS è anche possibile settare direttamente il molti a 21x
oppure è possibile mettere il molti a 22x ma solo disattivando prima 3 cores della CPU con il settaggio
Active Processor Cores : [1 core]

se hai visto degli screen di CPU-Z, a volte capita che l'utility restituisca dei valori errati come il molti a 22x, o come già detto c'è la possibilità che durante lo screen sia attivo un solo core,

oppure come ultima possibilità, forse hai letto distrattamente alcuni screen e in realtà si trattava di un 930 che dispone di uno step del molti in più
1 core attivo -> 23x
2/3/4 core attivi -> 22x

sbudellaman
20-07-2010, 22:23
per questa cosa non esiste nessun aggiornamento BIOS, il limite dei core 920 è sempre lo stesso di prima, con il Turbo attivo se vengono rispettate particolari condizioni di temp e consumo il molti max può arrivare a:
1 core attivo -> 22x
2/3/4 core attivi -> 21x

volendo nel BIOS è anche possibile settare direttamente il molti a 21x
oppure è possibile mettere il molti a 22x ma solo disattivando prima 3 cores della CPU con il settaggio
Active Processor Cores : [1 core]

se hai visto degli screen di CPU-Z, a volte capita che l'utility restituisca dei valori errati come il molti a 22x, o come già detto c'è la possibilità che durante lo screen sia attivo un solo core,

oppure come ultima possibilità, forse hai letto distrattamente alcuni screen e in realtà si trattava di un 930 che dispone di uno step del molti in più
1 core attivo -> 23x
2/3/4 core attivi -> 22x
si ho visto questo screen...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30394858&postcount=4922

quindi niente moltiplicatore 22x... peccato :D

Beltra.it
20-07-2010, 23:01
:confused:

non dirmi che non sai che su windows 7 i driver del chipset intel fanno finta di installarsi ....

in prima pagina ancora dopo mesi non è stato scritto questo problema...

wooow
21-07-2010, 08:06
si ho visto questo screen...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30394858&postcount=4922

quindi niente moltiplicatore 22x... peccato :D
anche io da qualche parte avevo letto qualcosa di simile,
ma al di la di usare questi trucchetti è tutta da dimostrare l'effettiva frequenza/stabilità della CPU, finora di screen con il 920 a 22x in uno stress test LinX o Prime ecc. non ne ho mai visti

queste alchimie sruttano soltanto un bug nel rilevamento della frequenza della CPU, ci sono 2 metodi per rilevare il molti della CPU uno approsimato e uno più rigoroso, quindi in determinate condizioni a seconda dell'utility impiegata per monitorare si possono avere risultati veritieri o dei fake
CPU-Z - Aprendo CPU-Z vengono visualizzati moltiplicatori anomali al di fuori della portata della CPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28492870&postcount=55)


non dirmi che non sai che su windows 7 i driver del chipset intel fanno finta di installarsi ....

in prima pagina ancora dopo mesi non è stato scritto questo problema...
a me risulta che l'ultima versione 9.1.2.1007 -> http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=10884&lang=ita
si installa in automatico sia in Vista che in Win7 -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32038098&postcount=4072

ma se anche con questi ci son problemi e/o per aggionare con una qualsiasi altra versione si possono sempre installare manualmente

Beltra.it
21-07-2010, 10:29
caspio, quando guardavo in prima pagina trovavo solo quelli dell'anno scorso

sarà stato cieco io? ><

installati, sembra aver aggiornato.. chermo nero etc...


era ora :D grazie mille e scusa il malinteso

homer31
21-07-2010, 22:17
caspio, quando guardavo in prima pagina trovavo solo quelli dell'anno scorso

sarà stato cieco io? ><

installati, sembra aver aggiornato.. chermo nero etc...


era ora :D grazie mille e scusa il malinteso

infatti. io ho questi ;)

davdec
22-07-2010, 23:17
Buonasera,
Volevo chiedervi come mai Windows 7 non riconosce le ram montate in triple channel; sono montati 6 gb ma ne legge solo 4 !:muro:
La scheda madre à la Asus P6T SE con socket 1366
La ram 3x2 Corsair 2 gb ognuna DDR3-1600 montate seguendo lo stesso colore sulla mobo ( quelle arancioni )
Sistema operativo Win 7 a 64 bit
Grazie:help: :ave:

wooow
23-07-2010, 07:14
Buonasera,
Volevo chiedervi come mai Windows 7 non riconosce le ram montate in triple channel; sono montati 6 gb ma ne legge solo 4 !:muro:
La scheda madre à la Asus P6T SE con socket 1366
La ram 3x2 Corsair 2 gb ognuna DDR3-1600 montate seguendo lo stesso colore sulla mobo ( quelle arancioni )
Sistema operativo Win 7 a 64 bit
Grazie:help: :ave:
prova con le indicazioni che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8

GarySquib
23-07-2010, 16:52
Col pc in firma che valori dovrei mettere per tenere il procio in default?
Mi sono stati consigliati
Vcore 0,95
Qpi 1,115
Ioh 1
Il problema è che non so quali sono le corrispettive voci nel bios? qualcuno può aiutarmi?

thecatman
23-07-2010, 17:34
domanda: esiste un programmino che fa gli screenshot del bios da windows? vorrei passare all'ultimo bios della p6t deluxe visto che formatto per mettere win7 e dovrei stare li a scrivermi tutti i valori di oc impostati finora.
altra domanda: ho su un raid0 lo perdo aggiornando il bios?
grazie

bear75
23-07-2010, 17:53
domanda: esiste un programmino che fa gli screenshot del bios da windows? vorrei passare all'ultimo bios della p6t deluxe visto che formatto per mettere win7 e dovrei stare li a scrivermi tutti i valori di oc impostati finora.
altra domanda: ho su un raid0 lo perdo aggiornando il bios?
grazie

no, il metodo più ovvio è fare foto con una digitale e poi stampi...

wooow
23-07-2010, 18:03
Col pc in firma che valori dovrei mettere per tenere il procio in default?
Mi sono stati consigliati
Vcore 0,95
Qpi 1,115
Ioh 1
Il problema è che non so quali sono le corrispettive voci nel bios? qualcuno può aiutarmi?
segui le indicazioni che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

comunque già che ci siamo
Vcore -> CPU Voltage dipende anche dallo step C0/D0 della CPU, ma se attivi l'HyperTrading e/o il Turbo probabilmente salvo ritrovarsi con una CPU fortunella il tuo valore è troppo basso per essere stabile
QPI -> QPI/DRAM Core Voltage il minimo settabile da BIOS è 1.20v, tutto dipende dalla frequenza RAM e di conseguenza dalla frequenza che dai ad Uncore e QPI, il valore 1.20v va bene solo se lasci la RAM a default 1066Mhz, ma se porti la RAM in OC tipo a 1600Mhz con relativi Uncore 3200Mhz e QPI 6400Mt/s potrebbero servirti 1.25v-1.275v
IOH -> IOH Voltage il minimo settabile da BIOS è 1.10v, questo lascialo tranquillamente in auto

thecatman
24-07-2010, 09:25
no, il metodo più ovvio è fare foto con una digitale e poi stampi...

ok grazie e per quanto riguarda il raid0 e l'aggiornamento bios? nel forum di asus molti hanno problemi a riguardo e voi cosa dite? ultima cosa: usando una versione modificata di 7 non ci sono i driver del sata raid della p6t deluxe v2. quali sarebbe meglio usare? se uso provvisoriamente quelli di vista e dopo l'installazione di 7 aggiorno il tutto? grazie

GarySquib
24-07-2010, 09:31
segui le indicazioni che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

comunque già che ci siamo
Vcore -> CPU Voltage dipende anche dallo step C0/D0 della CPU, ma se attivi l'HyperTrading e/o il Turbo probabilmente salvo ritrovarsi con una CPU fortunella il tuo valore è troppo basso per essere stabile
QPI -> QPI/DRAM Core Voltage il minimo settabile da BIOS è 1.20v, tutto dipende dalla frequenza RAM e di conseguenza dalla frequenza che dai ad Uncore e QPI, il valore 1.20v va bene solo se lasci la RAM a default 1066Mhz, ma se porti la RAM in OC tipo a 1600Mhz con relativi Uncore 3200Mhz e QPI 6400Mt/s potrebbero servirti 1.25v-1.275v
IOH -> IOH Voltage il minimo settabile da BIOS è 1.10v, questo lascialo tranquillamente in auto

E' un DO, che valore sarebbeconsigliato con HT e turbo mode attivo e solo con HT attivo?

sa83
24-07-2010, 10:08
ciao ragazzi avrei una domanda da fare:

secondo voi e meglio tenete le ram a 1600mhz a 8-8-8-24 o a 1300 a 6-6-6.16 ?

adesso sto provando a tenerle a 1300 a 6-6-6-16 sembra meglio :)

davdec
24-07-2010, 10:23
win 7 non riconosce le ram in triple channel

--------------------------------------------------------------------------------
Buonasera,
Volevo chiedervi come mai Windows 7 non riconosce le ram montate in triple channel; sono montati 6 gb ma ne legge solo 4 !
La scheda madre à la Asus P6T SE con socket 1366
La ram 3x2 Corsair 2 gb ognuna DDR3-1600 montate seguendo lo stesso colore sulla mobo ( quelle arancioni )
Sistema operativo Win 7 a 64 bit
Grazie

prova con le indicazioni che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8

Ho scaricato il file dal sito Asus per l'aggiornamento del bios, si tratta di un file ROM e non riesco ad aprirlo, ho provato a fare delle ricerche su come aggiornare il bios, solo che non ho il lettore floppy; quindi come devo fare senza rovinare la scheda madre ?

Saluti e grazie

Blade4613
24-07-2010, 10:30
win 7 non riconosce le ram in triple channel

--------------------------------------------------------------------------------
Buonasera,
Volevo chiedervi come mai Windows 7 non riconosce le ram montate in triple channel; sono montati 6 gb ma ne legge solo 4 !
La scheda madre à la Asus P6T SE con socket 1366
La ram 3x2 Corsair 2 gb ognuna DDR3-1600 montate seguendo lo stesso colore sulla mobo ( quelle arancioni )
Sistema operativo Win 7 a 64 bit
Grazie



Ho scaricato il file dal sito Asus per l'aggiornamento del bios, si tratta di un file ROM e non riesco ad aprirlo, ho provato a fare delle ricerche su come aggiornare il bios, solo che non ho il lettore floppy; quindi come devo fare senza rovinare la scheda madre ?

Saluti e grazie

in teoria o fai attraverso la chiavetta, metti il file del bios nella chiavetta, la lasci inserita sul retro del pc, e poi vai nel bios e vai su "asus EZ-Flash" o almeno da me si chiama così, e da lì aggiorni il bios, oppure dovrebbe esserci addirittura un programma che ti prermette di aggiornare il bios da pc acceso, basta che lo avvii selezioni che bios vuoi e poi fai flash mi sembra, e fa tutto da solo, sono attimi di angoscia perchè se salta il pc sei fottuto però lo saresti in ogni caso, prova a guardare nel cd della mobo

GarySquib
25-07-2010, 21:51
A cosa può essere dovuto questo èproblema che mi riconosce solo 4,9GB cioè di un banco da 2 me ne riconosce solo 0,99GB?

http://img507.imageshack.us/img507/686/rame.jpg

davdec
26-07-2010, 06:57
in teoria o fai attraverso la chiavetta, metti il file del bios nella chiavetta, la lasci inserita sul retro del pc, e poi vai nel bios e vai su "asus EZ-Flash" o almeno da me si chiama così, e da lì aggiorni il bios, oppure dovrebbe esserci addirittura un programma che ti prermette di aggiornare il bios da pc acceso, basta che lo avvii selezioni che bios vuoi e poi fai flash mi sembra, e fa tutto da solo, sono attimi di angoscia perchè se salta il pc sei fottuto però lo saresti in ogni caso, prova a guardare nel cd della mobo

Buogiorno a tutti,
Sono pronto per l'aggiornamento del bios, mi stampo precedentemente le informazioni e mi copio le informazioni sul bios ( versione 805 del mese di febbraio ), non so come fallisce 2 volte l'avvio del bios e adesso è tutto a posto. Legge i 6 GB nel sistema del pannello di controllo, nel system information degli accessori e nel bios........boooh!
Speriamo rimanga così e Vi ringrazio molto per la collaborazione
Davide

plata
26-07-2010, 20:19
Stamattina il bios si è resettato e ho perso i valori :cry:
Quali sono i voltaggi esatti per un OC di 3,8 e 3,5 ghz?

Inoltre sapete dirmi se è possibile ottenere una frequenza tra i 3.5 e 3-8 ghz con la RAM freq a 1600 Mhz?

plata
27-07-2010, 14:36
uppete nessuno?

Kaio2
27-07-2010, 14:49
Come mai i giochi non li sento in 5.1 anche se sono supportati? Con i dvd e film in hd si sentono tutte le codifiche tranquillamente (dd, dts). Ma i giochi invece sempre e solo in stereo. Avete qualche idea??

Insomma, nessuno sa dirmi nulla???:mbe:

Trotto@81
27-07-2010, 18:04
Dei due hdd in firma la mobo mi imposta come primo device sempre quello da 1,5 TB, anche se scambio i cavi sulla mobo.
Al di là del fatto che posso scegliere uno o l'altro per il boot, ma quando installo la slack sul disco da 250 gb me lo vede come sdb e io vorrei averlo come sda ovvero il primary master degli ide.

stgww
27-07-2010, 18:38
A cosa può essere dovuto questo èproblema che mi riconosce solo 4,9GB cioè di un banco da 2 me ne riconosce solo 0,99GB?

http://img507.imageshack.us/img507/686/rame.jpg

Sembra veramente strano, più che altro perchè li legge tutti i 6GB altrimenti ti avrebbe detto solo 4.99 GB e non avrebbe insistito su "utilizzabili".

Azzardo un'ipotesi per similitudine ad un caso precedente: Hai per caso un scheda video con hyper memory e quindi con la possibilità di usare la ram di sistema come ram video? Se sì, controlla che non sia impostato sul pannello di controllo che non sia impostato di usare 1GB di memoria.

Facci sapere

GarySquib
27-07-2010, 19:13
Ho risolto andando in msconfig>opzioni di avvio>avvio avanzato e ho tolto la spunta da "numero di processori" e "memoria max" :D

wooow
28-07-2010, 18:39
Dei due hdd in firma la mobo mi imposta come primo device sempre quello da 1,5 TB, anche se scambio i cavi sulla mobo.
Al di là del fatto che posso scegliere uno o l'altro per il boot, ma quando installo la slack sul disco da 250 gb me lo vede come sdb e io vorrei averlo come sda ovvero il primary master degli ide.
con queste MoBo è indifferente l'ordine con cui si collegano le varie periferiche nelle porte SATA, per risolvere devi intervenire nel BIOS,
quando sono collegate più periferiche per abilitare al Boot un determinato HD e/o volume RAID bisogna selezionarlo come 1st Drive
negli screen come esempio ci sono le operazioni per abilitare al Boot il volume RAID:Intel RAID0_1, ma il concetto rimane sempre lo stesso

1) aprire il menù -> Hard Disk Drives
2) portare come 1st Drive -> RAID:Intel RAID0_1
ATTENZIONE il disco singolo o RAID che in questo elenco si sceglie come 1st Drive verrà poi abilitato al Boot nell'elenco Boot Device Priority, tutti gli altri HD o RAID saranno sempre esclusi per il Boot e non compariranno mai nell'elenco

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214746_HDDrives.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214746_HDDrives.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214821_1stDrive.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214821_1stDrive.JPG)


3) aprire il menù -> Boot Device Priority
4) verificare che dopo averlo portato al 1st Drive il RAID:Intel RAID0_1 adesso compaia anche in questo elenco, eventualmente posizionare il DVD o il RAID:Intel RAID0_1 nell'ordine di Boot come meglio si desidera

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214843_BootDP.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214843_BootDP.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214913_1stBootD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214913_1stBootD.JPG)

wooow
28-07-2010, 19:00
Stamattina il bios si è resettato e ho perso i valori :cry:
Quali sono i voltaggi esatti per un OC di 3,8 e 3,5 ghz?

Inoltre sapete dirmi se è possibile ottenere una frequenza tra i 3.5 e 3-8 ghz con la RAM freq a 1600 Mhz?
di voltaggi esatti non ne esistono perchè nessuno ha la bacchetta magica per indicare esattamente quello che serve con ogni configurazione,
tenuto conto che anche a parità di modello la qualità dell'hardware non è mai identica le varie CPU, RAM e MoBo richiedono sempre voltaggi ad hoc da testare con il proprio hardware in dotazione

i valori ideali per il tuo hardware mi sembra che li avevamo già discussi, ti basta cercare a ritroso nei vecchi post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32429170&postcount=4378

oppure in 1pag 3D (che spesso nessuno legge) ci sono alcune indicazioni dei settaggi BIOS alle varie frequenze
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464055#post28464055

se vuoi tenere le RAM perfettamente a 1600Mhz devi trovare un BCLK che sia divisibile x8/10/12 quindi a tua scelta dovrai impostare un BCLK 200Mhz/160Mhz/133Mhz
di conseguenza scelto il BCLK regoli il moltiplicatore della CPU x17/18/19/20/21 per raggiungere la frequenza della CPU come meglio desideri e/o in base alle temp max di esercizio

ciao ragazzi avrei una domanda da fare:

secondo voi e meglio tenete le ram a 1600mhz a 8-8-8-24 o a 1300 a 6-6-6.16 ?

adesso sto provando a tenerle a 1300 a 6-6-6-16 sembra meglio :)
salvo casi particolari, su questa piattaforma la frequenza RAM conta poco se non ZERO, a maggior ragione se abbassando la frequenza riesci a compensare con dei timing più tirati,
il vantaggio di tenere la frequenza RAM più bassa è che abbassi anche la frequenza di Uncore e QPI e quindi ti serve un minor QPI/Dram voltage, senza contare che è anche più facile trovare la stabilità

plata
29-07-2010, 13:18
grazie wooow intendevo dei valori aprossimativi, non pretendo mica valori esatti!!

200x19
DRAM 1600 mhz
PCIe 101 Mhz
QPIv 1.30
CPUV 1.29
vDRAM 1.64
800 mv
il resto e timing RAM invariati.
farò dei test con prim95.

Alcune domande:
- ho sentito che > è il ratio > è la stabilità cmq 19 non è troppo basso vero?
- le mie RAM reggono fino a 1600 mhz oppure è possibile spremerle un di più aumentando un po' il BCKL a 210-220? PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 Skt1366

EDIT:

BSOD dopo 3-4 test
log di bluescreenview: http://www.megaupload.com/?d=A16HZV0Y

vcore qpi sono troppo bassi?
invece il dram v andrebbe abbassto a 1.62?

TASTEC
29-07-2010, 17:33
A volte quando accendo il gruppo di continuità si accende anche il pc, come ups ho un APC Smart 750, problema di scheda madre ?

Trotto@81
29-07-2010, 17:42
con queste MoBo è indifferente l'ordine con cui si collegano le varie periferiche nelle porte SATA, per risolvere devi intervenire nel BIOS,
quando sono collegate più periferiche per abilitare al Boot un determinato HD e/o volume RAID bisogna selezionarlo come 1st Drive
negli screen come esempio ci sono le operazioni per abilitare al Boot il volume RAID:Intel RAID0_1, ma il concetto rimane sempre lo stesso

1) aprire il menù -> Hard Disk Drives
2) portare come 1st Drive -> RAID:Intel RAID0_1
ATTENZIONE il disco singolo o RAID che in questo elenco si sceglie come 1st Drive verrà poi abilitato al Boot nell'elenco Boot Device Priority, tutti gli altri HD o RAID saranno sempre esclusi per il Boot e non compariranno mai nell'elenco

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214746_HDDrives.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214746_HDDrives.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214821_1stDrive.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214821_1stDrive.JPG)


3) aprire il menù -> Boot Device Priority
4) verificare che dopo averlo portato al 1st Drive il RAID:Intel RAID0_1 adesso compaia anche in questo elenco, eventualmente posizionare il DVD o il RAID:Intel RAID0_1 nell'ordine di Boot come meglio si desidera

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214843_BootDP.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214843_BootDP.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214913_1stBootD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214913_1stBootD.JPG)
Gentilissimo per la spiegazione, anche troppo visto l'ausilio delle foto, ho provato a portare l'hd come 1st Drive ma viene visto sempre come secondario dall'os, io non ho la voce raid attiva, anche perchè non lo uso e ho disattivato il controller.
L'hd l'ho inserito correttamente al boot, ma vorrei che Linux lo vedesse come sda e non sdb. :(

wooow
29-07-2010, 18:17
Gentilissimo per la spiegazione, anche troppo visto l'ausilio delle foto, ho provato a portare l'hd come 1st Drive ma viene visto sempre come secondario dall'os, io non ho la voce raid attiva, anche perchè non lo uso e ho disattivato il controller.
L'hd l'ho inserito correttamente al boot, ma vorrei che Linux lo vedesse come sda e non sdb. :(
niente figurati! gli screen li avevo già postati in precedenza per altri motivi, quindi senza faticare ho semplicemente ripreso il collegamento ;)

tornando al tuo problema, la modalità scelta RAID/AHCI/IDE è indifferente, il 1st drive dovrebbe essere sempre visto dall'OS come primario, l'unica cosa che mi viene in mente .....forse il tutto succede perchè nell'HD da 250GB non ci sono partizioni attive ?
in WIN quando si creano delle partizioni per renderle bootabili bisogna selezionare "contrassegna partizione come attiva" altrimenti forse il BIOS e/o l'OS scavalca l'HD da 250MB e riconosce come primario quello da 1,5TB (anche se va detto che di solito quando si installa l'OS la procedura di attivazione è automatica) purtroppo non conosco assolutamente Linux quindi non posso esserti molto d'aiuto

non so di preciso cosa vuoi fare, forse vuoi installare Linus ?
in questo caso prova a lasciare scollegato momentaneamente l'HD da 1,5TB così per forza di cose Linus ti deve vedere come primario l'HD da 250GB

oppure prova a chiedere info nel thread dedicato a Linus


grazie wooow intendevo dei valori aprossimativi, non pretendo mica valori esatti!!

200x19
DRAM 1600 mhz
PCIe 101 Mhz
QPIv 1.30
CPUV 1.29
vDRAM 1.64
800 mv
il resto e timing RAM invariati.
farò dei test con prim95.

Alcune domande:
- ho sentito che > è il ratio > è la stabilità cmq 19 non è troppo basso vero?
- le mie RAM reggono fino a 1600 mhz oppure è possibile spremerle un di più aumentando un po' il BCKL a 210-220? PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 Skt1366

EDIT:

BSOD dopo 3-4 test
log di bluescreenview: http://www.megaupload.com/?d=A16HZV0Y

vcore qpi sono troppo bassi?
invece il dram v andrebbe abbassto a 1.62?
senza cambiare nessun voltaggio prova a mettere provvisoriamente il molti della CPU a 18x
se a 3,6GHz sei stabile allora vuol dire che il Vcore è troppo basso
se invece hai ancora i BSOD allora è il QPI/DRAm voltage che è sballato, quindi devi provare ad alzarlo/abbassarlo fino a trovare quello giusto
le RAM in specifica di fabbrica funzionano a 1600Mhz con un Vdram di 1.64v, ma se testando riesci ad abbbassare questo voltaggio tanto meglio

d'estate 3,8GHz ad aria non sono pochi, per curiosità durante i test che Temp hai sui core della CPU ?
max direi di non superare i 70/75°C perchè tieni presente che anche le Temp troppo alte possono portare all'instabilità

Trotto@81
29-07-2010, 19:03
47 gradi circa come temp per la mobo a default con case chiuso, il tutto in firma sono troppi?

BlastK
29-07-2010, 20:02
Ciao a tutti,

ho appena finito di assemblare un pc con MoBo P6X58D Premium e RAM Corsair CMP6GX3MA1600C8. All'accensione il led rosso del memOK è fisso e il PC non esegue il POST. Le RAM non sono presenti nella lista QVL.
Qualcuno ha già avuto modo di provare queste RAM?

Ho provato a inserire anche un solo banco (slot azzurro) ma il risultato è lo stesso. La pressione del tasto memOK sembra non sortire alcun effetto.
Consigli in merito?


Grazie!

xmax
29-07-2010, 20:34
ciao a tutti
ho una domanda da fare il mio pc con P6T al avvio mette un breve beep
ma poi il pc funziona bene .
io mi sono accorto dopo il trasferimento in un altro case o forse non ci ho ma badato cosa ne pensate?

GarySquib
29-07-2010, 21:05
E' normalissimo, dovrebbero farlo tutte le schede madri all'accensione per segnalare che non c'è nessun tipo di problema

xmax
30-07-2010, 06:22
ok ti ringrazio
ciao

wooow
30-07-2010, 10:03
47 gradi circa come temp per la mobo a default con case chiuso, il tutto in firma sono troppi?
a parte la ventilazone del case il tutto è anche relativo alla Temp ambiente, ma tutto sommato direi che la tua Temp è accettabile, bene o male sei nella media, tieni presente che il sensore è anche posizionato in una zona calda in prossimità del chipset southbridge sotto le VGA

Ciao a tutti,

ho appena finito di assemblare un pc con MoBo P6X58D Premium e RAM Corsair CMP6GX3MA1600C8. All'accensione il led rosso del memOK è fisso e il PC non esegue il POST. Le RAM non sono presenti nella lista QVL.
Qualcuno ha già avuto modo di provare queste RAM?

Ho provato a inserire anche un solo banco (slot azzurro) ma il risultato è lo stesso. La pressione del tasto memOK sembra non sortire alcun effetto.
Consigli in merito?


Grazie!
anche se le tue RAM non sono nella lista QVL penso che comunque al primo avvio a default 1066MHz con un singolo banco RAM la MoBo sia in grado di funzionare, il problema di compatibilità semmai dovrebbe nascere solo in seguito se vuoi farle funzionare in triplechannel a 1600Mhz
solitamente al primo avvio il BIOS a default imposta le RAM con dei settaggi sicuri tipo frequenza 1066MHz e timing rilassati in standard Jedec, quindi se il tutto è stato montato correttamente la MoBo dovrebbe essere in grado di bootare senza premere il tasto memOK, non avendolo sulla mia MoBo non posso dirti molto sul funzionamento di questo tasto, ma di fatto dovrebbe servirti per riportare i parametri delle RAM sempre a default nel caso fallisca un'OC
tornando al problema se si accende il led rosso giustamente si può ipotizzare che c'è qualche problema sulle RAM

come prima cosa prova a fare un clear CMOS (istruzioni sul manuale)

ho letto che hai già provato il boot con un singolo banco, ma a rotazione singolarmente li hai provati tutti e tre?

hai provato a cambiare anche lo slot della MoBo? (a rotazione usa sempre uno slot azzurro)

se con le prove sopra descritte non riesci ad individuare l'eventuale banco RAM e/o slot MoBo guasto, l'ideale se hai la possibilità sarebbe di testare le RAM su altra MoBo e/o un'altro kit RAM diverso sulla tua MoBo

giusto per non lasciare niente d'intentanto nel caso ci sia qualcosa nel case che ti manda a massa il tutto, smonta la MoBo dal case e prova il boot tenendola appoggiata semplicemente sul tavolo (ovviamente isolato)

come ultimo tentativo prova a smontare la CPU e a controllare che non ci siano alcuni piedini del socket piegati in malomodo (stai attento fai l'operazione di rimozione/montaggio CPU molto delicatamente, perchè se danneggi i piedini del socket non sono coperti da garanzia)

se non risolvi purtroppo non conosco altre soluzioni se non contattare il rivenditore per eventuali RMA

BlastK
31-07-2010, 08:38
come prima cosa prova a fare un clear CMOS (istruzioni sul manuale)

ho letto che hai già provato il boot con un singolo banco, ma a rotazione singolarmente li hai provati tutti e tre?

hai provato a cambiare anche lo slot della MoBo? (a rotazione usa sempre uno slot azzurro)

se con le prove sopra descritte non riesci ad individuare l'eventuale banco RAM e/o slot MoBo guasto, l'ideale se hai la possibilità sarebbe di testare le RAM su altra MoBo e/o un'altro kit RAM diverso sulla tua MoBo

giusto per non lasciare niente d'intentanto nel caso ci sia qualcosa nel case che ti manda a massa il tutto, smonta la MoBo dal case e prova il boot tenendola appoggiata semplicemente sul tavolo (ovviamente isolato)

come ultimo tentativo prova a smontare la CPU e a controllare che non ci siano alcuni piedini del socket piegati in malomodo (stai attento fai l'operazione di rimozione/montaggio CPU molto delicatamente, perchè se danneggi i piedini del socket non sono coperti da garanzia)

se non risolvi purtroppo non conosco altre soluzioni se non contattare il rivenditore per eventuali RMA

Grazie per l'aiuto, purtroppo i test sulle RAM li avevo già eseguiti, ho provato il clear CMOS e la rimozione della CPU. Ho rifatto i test anche senza case ma il risultato è identico.

Probablmente ha qualche problema la scheda madre o il processore, visto che il controller per le RAM è nell'i7.
Escluderei che tutti e 3 le memorie siano guaste.

Che sfortuna! Bisognerà andare di RMA.

Ciao e grazie ancora.

plata
01-08-2010, 11:40
sorry doppio post :)

plata
01-08-2010, 12:46
senza cambiare nessun voltaggio prova a mettere provvisoriamente il molti della CPU a 18x
se a 3,6GHz sei stabile allora vuol dire che il Vcore è troppo basso
se invece hai ancora i BSOD allora è il QPI/DRAm voltage che è sballato, quindi devi provare ad alzarlo/abbassarlo fino a trovare quello giusto
le RAM in specifica di fabbrica funzionano a 1600Mhz con un Vdram di 1.64v, ma se testando riesci ad abbbassare questo voltaggio tanto meglio

d'estate 3,8GHz ad aria non sono pochi, per curiosità durante i test che Temp hai sui core della CPU ?
max direi di non superare i 70/75°C perchè tieni presente che anche le Temp troppo alte possono portare all'instabilità


Ho provato a regolare il QPI e il core V rispettivamente a 1.33 e 1.35
e 1.32 e 1.34 e 1.28 e 1.35, ma non sono stabili.

Dai test, nessun crash o BSOD, ma dopo una decina di ore acceso in idle, lo schermo non si accende e alla pressione di un tasto sulla tastiera il led del Bloc Num si accende per 1 sec e poi si spegne. Il PC chiaramente non lavora, ma le ventole continuano a girare.

Eventualmente sono ancora sballati i voltaggi...

Matthew83
02-08-2010, 08:31
Ciao a tutti.

Ieri ho montato tutto il PC presente e ho questo problema: quando setto l'overclock tuner in XMP mi manda il V delle DDR3 oltre i 1.5V, li setta a 1.66V... mi dice che ci può essere il rischio di mandare in corto la CPU.. è vero??

Se lo setto manualmente, sotto a 1.5V, perdo la frequenza d 1866Mhz... idem le faccio Auto o DOCS...


Saluti e grazie. :)
MATTEO

Andrpao
02-08-2010, 18:08
ragazzi domanda veloce veloce quanto stupida: una asus p6t sopporta l'i7 980x?

punkynaro89
02-08-2010, 19:04
ragazzi domanda veloce veloce quanto stupida: una asus p6t sopporta l'i7 980x?




si certo se vai nella sezione del bios nel cpu support dal bios 09 supporta i 980x....



cmq volevo postare il mio massimo bclk con dissi stock:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1327236


se ti interessa ne sto vendendo una nella sezione vendita hardware

Matthew83
02-08-2010, 21:13
Ciao a tutti.

Possiedo da poco la P6T Deluxe V2, volevo chiedervi: è possibile accellerare l'avvio del controller Marvell per le periferiche PATA?
Se non lo abilito non vede le periferiche immagino?

Cosa cambia tra un processore Step C0 e D0? Come lo vedo e cosa devo cambiare nel bios?


Saluti e grazie! :)
MATTEO

Alekos Panagulis
02-08-2010, 21:25
Ragazzi come mai con l'audio integrato della WS PRO non riesco a sentire i satelliti posteriori del 5.1 durante la riproduzione musicale?
Le impostazioni sono giuste sia nel pannello Sound MAX che nel pannello di Windows, e quando faccio il test delle casse si sentono bene tutte e cinque.
Durante la musica si sentono il sub e le casse anteriori, ma quelle posteriori non danno segni di vita. HO provato con VLC e com WMP, ma nulla da fare. :cry:
Ho installato i driver presi dal sito asus.

http://j.imagehost.org/0994/Capture_16.png

punkynaro89
02-08-2010, 22:32
Ciao a tutti.

Possiedo da poco la P6T Deluxe V2, volevo chiedervi: è possibile accellerare l'avvio del controller Marvell per le periferiche PATA?
Se non lo abilito non vede le periferiche immagino?

Cosa cambia tra un processore Step C0 e D0? Come lo vedo e cosa devo cambiare nel bios?


Saluti e grazie! :)
MATTEO

il D0 ha maggiore capacita' di overclock e utilizza minori voltaggi....insomma è il migliore anche se ci puo' essere l'eccezione alla regola

ciccio24783
03-08-2010, 13:33
ragazzi ma aggiornamenti driver e bios è un po che nn li rilasciano...come mai????

Dante89
03-08-2010, 13:59
Premesso che, su una P6TD Deluxe ho il famigerato problema dei 4Gb anzichè 6Gb.
Che ho controllato la Cpu, i Piedini sembrano essere perfetti, il Bios è l'ultimo, ho provato sia delle Corsair che delle Kingston entrambe certificate, che ho provato diverse combinazioni di QPI/RAM...

Il problema persiste..Una volta sola Mi ha rilevato correttamente 6144Mb di Ram.
Ora io vorrei capire, come sia possibile Cpu-Z rileva 6Gb?Il Bios è Buggato?

Sembra un problema incredibile, o quantomeno parecchio strano..Anche perchè in dual i tre banci vengono visti correttamente com 6Gb..

Qualcuno ha provato a mandarla in Rma?Che risposte ha ottenutoo?

Blade4613
03-08-2010, 14:02
Premesso che, su una P6TD Deluxe ho il famigerato problema dei 4Gb anzichè 6Gb.
Che ho controllato la Cpu, i Piedini sembrano essere perfetti, il Bios è l'ultimo, ho provato sia delle Corsair che delle Kingston entrambe certificate, che ho provato diverse combinazioni di QPI/RAM...

Il problema persiste..Una volta sola Mi ha rilevato correttamente 6144Mb di Ram.
Ora io vorrei capire, come sia possibile Cpu-Z rileva 6Gb?Il Bios è Buggato?

Sembra un problema incredibile, o quantomeno parecchio strano..Anche perchè in dual i tre banci vengono visti correttamente com 6Gb..

Qualcuno ha provato a mandarla in Rma?Che risposte ha ottenutoo?

hai provato a cerca su internet se c'è un utente con un tuo problema simile? perchè se hai provato con 2 tipi di ram e ti esce sempre 4 giga non sono le ram difettose... se su un altro pc segna 6 giga... ma non dovrebbero essere in 3channel? perchè dual?

Trotto@81
03-08-2010, 14:21
Ragazzi come mai con l'audio integrato della WS PRO non riesco a sentire i satelliti posteriori del 5.1 durante la riproduzione musicale?
Le impostazioni sono giuste sia nel pannello Sound MAX che nel pannello di Windows, e quando faccio il test delle casse si sentono bene tutte e cinque.
Durante la musica si sentono il sub e le casse anteriori, ma quelle posteriori non danno segni di vita. HO provato con VLC e com WMP, ma nulla da fare. :cry:
Ho installato i driver presi dal sito asus.

http://j.imagehost.org/0994/Capture_16.png
Se la musica che ascolti è in stereo non userai mai le casse posteriori, prova un film con audio 5.1.

Dante89
03-08-2010, 14:26
hai provato a cerca su internet se c'è un utente con un tuo problema simile? perchè se hai provato con 2 tipi di ram e ti esce sempre 4 giga non sono le ram difettose... se su un altro pc segna 6 giga... ma non dovrebbero essere in 3channel? perchè dual?

Credo che siamo centinaia con questo problema.
Le Ram non sono e neanche la MainBoard credo sia difettosa.
In Dual perchè, il problema della Main è mandare in Triple le Ram e quindi riconoscere un banco.
Se le configuro in maniera tale da mettere in dual i tre banchi, quindi non in triple..I 6144Mb sono effettivi.

Blade4613
03-08-2010, 15:11
Credo che siamo centinaia con questo problema.
Le Ram non sono e neanche la MainBoard credo sia difettosa.
In Dual perchè, il problema della Main è mandare in Triple le Ram e quindi riconoscere un banco.
Se le configuro in maniera tale da mettere in dual i tre banchi, quindi non in triple..I 6144Mb sono effettivi.

hai provato a contattare la asus per questo problema?

Alekos Panagulis
03-08-2010, 16:00
Se la musica che ascolti è in stereo non userai mai le casse posteriori, prova un film con audio 5.1.

Si con un film funzionano tutte le casse. Quindi è normale che con la musica stereo si sentono solo quelle davanti? Io vorrei sentirle tutte e quattro, in quadrifonia.

ps: impostando la quadrifonia quelle di dietro restano mute :cry:

Trotto@81
03-08-2010, 16:09
Si con un film funzionano tutte le casse. Quindi è normale che con la musica stereo si sentono solo quelle davanti? Io vorrei sentirle tutte e quattro, in quadrifonia.

ps: impostando la quadrifonia quelle di dietro restano mute :cry:
Se la musica è in stereofonia non credo tu ci possa fare qualcosa.

Alekos Panagulis
03-08-2010, 16:16
Se la musica è in stereofonia non credo tu ci possa fare qualcosa.

Non c'è qualche effettuccio tipo il espansion surround (o non ricordo il nome esatto) di cui godevo quando usavo la Xfi xtreme audio? Sentivo la musica da 4 casse.

Dante89
04-08-2010, 19:02
hai provato a contattare la asus per questo problema?
Risolto.
Ho individuato un piedino leggermente disallineato e l'ho sistemato, adesso funziona tutto perfettamente.

bear75
04-08-2010, 19:54
Risolto.
Ho individuato un piedino leggermente disallineato e l'ho sistemato, adesso funziona tutto perfettamente.

piedino socket cpu o slot ram?

|UVI|
05-08-2010, 09:03
Ciao a tutti, ieri ho collegato le verie componenti del mio nuovo pc e sembra andare tutto (anche se devo dare uno sguardo approfondito ai vari paramentri del BIOS).

Avrei un po' di domande:
1) Come faccio a vedere la mia versione del bios?
2) Consigliate di aggiornare il BIOS anche se funziona tutto perfettamente?
3) A cosa serve il connettore PWR FAN?
4) Ho un case HAF 922, ho collegato la ventola anteriore al connettore chassis 1, una delle 2 posteriori al chassis 2 e quella rimanente direttamente al molex 4 pin. Può andare bene a vostro parere una soluzione del genere?

Grazie

bear75
05-08-2010, 09:12
Ciao a tutti, ieri ho collegato le verie componenti del mio nuovo pc e sembra andare tutto (anche se devo dare uno sguardo approfondito ai vari paramentri del BIOS).

Avrei un po' di domande:
1) Come faccio a vedere la mia versione del bios?
2) Consigliate di aggiornare il BIOS anche se funziona tutto perfettamente?
3) A cosa serve il connettore PWR FAN?
4) Ho un case HAF 922, ho collegato la ventola anteriore al connettore chassis 1, una delle 2 posteriori al chassis 2 e quella rimanente direttamente al molex 4 pin. Può andare bene a vostro parere una soluzione del genere?

Grazie

Sulla p6t ci sono 4 attacchi fan, 3 da 3 pin e uno pwm da 4 pin.
il controllo delle ventole 3 pin funziona solo sui due connettori "chassis", su quello pwm deve essere ovviamente connessa una ventola pwm, il connettore power fan non ha regolazione del regime di rotazione e servirebbe a monitorare la ventola della psu (ma poche hanno l'attacco 3 pin mi sembra). tutti invece monitorano il regime di rotazione
qualcuno segnala oc che migliorano staccando le ventole dalla mobo...da verificare

|UVI|
05-08-2010, 09:22
Sulla p6t ci sono 4 attacchi fan, 3 da 3 pin e uno pwm da 4 pin.
il controllo delle ventole 3 pin funziona solo sui due connettori "chassis", su quello pwm deve essere ovviamente connessa una ventola pwm, il connettore power fan non ha regolazione del regime di rotazione e servirebbe a monitorare la ventola della psu (ma poche hanno l'attacco 3 pin mi sembra). tutti invece monitorano il regime di rotazione
qualcuno segnala oc che migliorano staccando le ventole dalla mobo...da verificare

Premesso che ho una p6t SE.
Io non effettuo overclock (a parte la ram a 1600 mhz), secondo voi quindi la ventola del case collegata direttamente al molex 4 pin dell'alimentatore va bene lì o meglio usare il pwr_fan? Dovrebbero essere uguali in teoria visto che entrambi non sono regolabili....

bear75
05-08-2010, 09:37
Premesso che ho una p6t SE.
Io non effettuo overclock (a parte la ram a 1600 mhz), secondo voi quindi la ventola del case collegata direttamente al molex 4 pin dell'alimentatore va bene lì o meglio usare il pwr_fan? Dovrebbero essere uguali in teoria visto che entrambi non sono regolabili....

si si, solo che se la colleghi alla mobo puoi controllarne il funzionamento, comodo con ventole silenziose che sembrano spente altrimenti

Dante89
05-08-2010, 10:21
piedino socket cpu o slot ram?

Socket.. :)
Certo che però è un pò una vergogna.

bear75
05-08-2010, 10:28
Socket.. :)
Certo che però è un pò una vergogna.

ti è andata bene perchè con pazienza e pignoleria l'hai cercato, un altro butta via in rma e resta senza pc per un po'...
bravo! ;)

angelinux71
05-08-2010, 13:55
Ciao a tutti,

vi invito ad avanzare ipotesi, anche fantasiose, su quello che mi sta accadendo. Anche fantasiose, visto che quelle scientifiche non sembrano sufficienti.

Il mio sistema ha una scheda madre ASUS P6T SE. Monto 12 GB di RAM, divisi in 6 banchi da 2 GB, TEAM ELITE DDR3-1333 in alluminio.

Tutto è cominciato con una serie di schermate blu imporovvise che in prima battuta attribuivo a windows 7 PRO 64.

Poi una mattina, leggendo attentamente i messaggi di POST in accensione, faccio una scoperta.

La macchina vede solo 10GB di RAM. Riavvio. Ancora 10GB. Riavvio: 12
Ebbene, quel che ho scoperto è che al primo run del mattino, solo nei primi minuti di alimentazione, qualche banco di RAM non viene visto. Poi tutto passa.

Non contento ho fatto quello che tutti avremmo fatto. Aperto il case, smontante le RAM una per una e rimontate. Provato il PC con un solo banco per volta.

Risultato: nessuno dei banchi è difettoso. In realtà niente è difettoso e memtest non segnala alcun errore su tutti e 12 GB.

La cosa avviene SOLO al primo run del mattino. Dopo qualche minuto di riscaldamento tutto torna normale, al reboot la macchina vede 12 GB e li mantiene. Qualche volta vede 10GB, qualche volta addirittura 8. Quindi uno o due banchi non partono.

Ancora non sono contento, riapro il case e mischio i banchi previo averli etichettati e numerati. Tramite ASUS PC Probe riesco a sapere quali banchi sono saliti e quali no. Quindi voglio vedere se il problema si sposta.

Ed in effetti accade. Nell'attuale configurazione a volte il sistema sale con solo 4GB. Il che vorrebbe dire che a non salire sono due banchi posti nel ramo 1 del canale, il che impedisce di far salire gli altri 2.

Tuttavia non riesco a "incriminare" nè un banco di RAM nè la scheda madre, visto che ho solo un tentativo al giorno (dopodichè tutto è OK) e soprattutto tutti i banchi e gli slot, provati singolarmente, sembrano essere OK.

A qualcuno è mai capitato qualcosa di simile?? Qualcuno di voi da quel che ho scritto ha qualche idea???

Grazie

Angelo

P.S. Aggiornamento.

Continuando a giocare - come fosse un sudoku - a scambiare le posizioni sono arrivato quasi a identificare i due banchi di RAM che non partono. Ma se li provo singolarmente sono OK, se aspetto due minuti e riavvio... sono OK.... qualche idea??

bear75
05-08-2010, 14:01
Ciao a tutti,

vi invito ad avanzare ipotesi, anche fantasiose, su quello che mi sta accadendo. Anche fantasiose, visto che quelle scientifiche non sembrano sufficienti.

Il mio sistema ha una scheda madre ASUS P6T SE. Monto 12 GB di RAM, divisi in 6 banchi da 2 GB, TEAM ELITE DDR3-1333 in alluminio.

Tutto è cominciato con una serie di schermate blu imporovvise che in prima battuta attribuivo a windows 7 PRO 64.

Poi una mattina, leggendo attentamente i messaggi di POST in accensione, faccio una scoperta.

La macchina vede solo 10GB di RAM. Riavvio. Ancora 10GB. Riavvio: 12
Ebbene, quel che ho scoperto è che al primo run del mattino, solo nei primi minuti di alimentazione, qualche banco di RAM non viene visto. Poi tutto passa.

Non contento ho fatto quello che tutti avremmo fatto. Aperto il case, smontante le RAM una per una e rimontate. Provato il PC con un solo banco per volta.

Risultato: nessuno dei banchi è difettoso. In realtà niente è difettoso e memtest non segnala alcun errore su tutti e 12 GB.

La cosa avviene SOLO al primo run del mattino. Dopo qualche minuto di riscaldamento tutto torna normale, al reboot la macchina vede 12 GB e li mantiene. Qualche volta vede 10GB, qualche volta addirittura 8. Quindi uno o due banchi non partono.

Ancora non sono contento, riapro il case e mischio i banchi previo averli etichettati e numerati. Tramite ASUS PC Probe riesco a sapere quali banchi sono saliti e quali no. Quindi voglio vedere se il problema si sposta.

Ed in effetti accade. Nell'attuale configurazione a volte il sistema sale con solo 4GB. Il che vorrebbe dire che a non salire sono due banchi posti nel ramo 1 del canale, il che impedisce di far salire gli altri 2.

Tuttavia non riesco a "incriminare" nè un banco di RAM nè la scheda madre, visto che ho solo un tentativo al giorno (dopodichè tutto è OK) e soprattutto tutti i banchi e gli slot, provati singolarmente, sembrano essere OK.

A qualcuno è mai capitato qualcosa di simile?? Qualcuno di voi da quel che ho scritto ha qualche idea???

Grazie

Angelo

P.S. Aggiornamento.

Continuando a giocare - come fosse un sudoku - a scambiare le posizioni sono arrivato quasi a identificare i due banchi di RAM che non partono. Ma se li provo singolarmente sono OK, se aspetto due minuti e riavvio... sono OK.... qualche idea??

sembra il difetto riscontrato e risolto pochi post sopra.
controlla i piedini del socket cpu. se ce n'è uno piegato/non allineato allora succedono problemi con la ram, visto che il controller è proprio dentro alla cpu...

Blade4613
05-08-2010, 14:05
Ciao a tutti,

vi invito ad avanzare ipotesi, anche fantasiose, su quello che mi sta accadendo. Anche fantasiose, visto che quelle scientifiche non sembrano sufficienti.

Il mio sistema ha una scheda madre ASUS P6T SE. Monto 12 GB di RAM, divisi in 6 banchi da 2 GB, TEAM ELITE DDR3-1333 in alluminio.

Tutto è cominciato con una serie di schermate blu imporovvise che in prima battuta attribuivo a windows 7 PRO 64.

Poi una mattina, leggendo attentamente i messaggi di POST in accensione, faccio una scoperta.

La macchina vede solo 10GB di RAM. Riavvio. Ancora 10GB. Riavvio: 12
Ebbene, quel che ho scoperto è che al primo run del mattino, solo nei primi minuti di alimentazione, qualche banco di RAM non viene visto. Poi tutto passa.

Non contento ho fatto quello che tutti avremmo fatto. Aperto il case, smontante le RAM una per una e rimontate. Provato il PC con un solo banco per volta.

Risultato: nessuno dei banchi è difettoso. In realtà niente è difettoso e memtest non segnala alcun errore su tutti e 12 GB.

La cosa avviene SOLO al primo run del mattino. Dopo qualche minuto di riscaldamento tutto torna normale, al reboot la macchina vede 12 GB e li mantiene. Qualche volta vede 10GB, qualche volta addirittura 8. Quindi uno o due banchi non partono.

Ancora non sono contento, riapro il case e mischio i banchi previo averli etichettati e numerati. Tramite ASUS PC Probe riesco a sapere quali banchi sono saliti e quali no. Quindi voglio vedere se il problema si sposta.

Ed in effetti accade. Nell'attuale configurazione a volte il sistema sale con solo 4GB. Il che vorrebbe dire che a non salire sono due banchi posti nel ramo 1 del canale, il che impedisce di far salire gli altri 2.

Tuttavia non riesco a "incriminare" nè un banco di RAM nè la scheda madre, visto che ho solo un tentativo al giorno (dopodichè tutto è OK) e soprattutto tutti i banchi e gli slot, provati singolarmente, sembrano essere OK.

A qualcuno è mai capitato qualcosa di simile?? Qualcuno di voi da quel che ho scritto ha qualche idea???

Grazie

Angelo

P.S. Aggiornamento.

Continuando a giocare - come fosse un sudoku - a scambiare le posizioni sono arrivato quasi a identificare i due banchi di RAM che non partono. Ma se li provo singolarmente sono OK, se aspetto due minuti e riavvio... sono OK.... qualche idea??

prima di tutto, sentendo tutti sti problemi, comincio ad avere paura a prendermi i pezzi nuovi del pcXD comunque, sembra che sia un problema degli slot se dici che le ram non sono diffettate, sono sempre gli stessi slot RAM che danno problemi? se si, hai provato a vedere se le ram di incastrano bene e che i piedini si attacchino bene? hai provato a vedere se dentro agli slot c'è dello sporco? un utente con una 5870 aveva questi problemi per il motivo di sporco dentro alla presa pci-e, magari succede lo stesso con le ram, se non è quel problema lì, hai aggiornato il bios? hai provato a contattare la asus per chiedere del problema?

angelinux71
05-08-2010, 14:21
prima di tutto, sentendo tutti sti problemi, comincio ad avere paura a prendermi i pezzi nuovi del pcXD comunque, sembra che sia un problema degli slot se dici che le ram non sono diffettate, sono sempre gli stessi slot RAM che danno problemi? se si, hai provato a vedere se le ram di incastrano bene e che i piedini si attacchino bene? hai provato a vedere se dentro agli slot c'è dello sporco? un utente con una 5870 aveva questi problemi per il motivo di sporco dentro alla presa pci-e, magari succede lo stesso con le ram, se non è quel problema lì, hai aggiornato il bios? hai provato a contattare la asus per chiedere del problema?

Stavo giusto leggendo il problema simile al mio.
In realtà quando ho spostato le RAM il problema si è spostato. L'ho fatto proprio per scagionare la MOBO.
Oltretutto per trovare un piedino spostato nella MB a me non basta la pazienza, la mia vista non lo permetterebbe!!

Vero è anche che ho trovato un banco che ha un minimo gioco.

Finora non ho ancora preso contatti ufficiali nè col rivenditore (il tutto è in garanzia, ha manco 2 mesi, anche se ho aperto il case col loro consenso informale) nè con ASUS.
Soprattutto con questi ultimi, ho paura che mi dicano:
1) che le mie RAM non sono in QVL 2) che il fatto che il problema si verifichi una volta al giorno non ha nulla di scientifico 3) che io stesso ho scagionato la MOBO giocando alle tre carte con le RAM
e quindi in sostanza che liquidino il problema.
A me è capitato troppo spesso che i supporti ufficiali non fossero di aiuto...

In teoria io ho un BIOS Update disponibile ma da quel che loro hanno scritto ci sia dentro non ha nulla a che vedere con la RAM per cui non l'ho ancora fatto. Forse sabato (questo PC deve essere operativo, ci lavoro, queste operazioni si fanno nel week end, fermatemi il cuore, ma non il multi-core :D )

A differenza della maggioranza di voi non sono un esperto tecnico del dettaglio e - ad esempio - non so giocare con tutti i settaggi.

Prima di contattare ASUS ho voluto chiedere a VOI. Mi sa che la comunità ne sa di più di ASUS stessa, e soprattutto ha voglia di supportarsi.

|UVI|
05-08-2010, 14:22
La scheda video può essere installata nello slot pci express numero 2? Ho una 5870 e sta molto vicina al processore che scalda molto, potrei metterla nello slot 2 in modo da lasciare più spazio fra la cpu e la vga?

Blade4613
05-08-2010, 14:34
Stavo giusto leggendo il problema simile al mio.
In realtà quando ho spostato le RAM il problema si è spostato. L'ho fatto proprio per scagionare la MOBO.
Oltretutto per trovare un piedino spostato nella MB a me non basta la pazienza, la mia vista non lo permetterebbe!!

Vero è anche che ho trovato un banco che ha un minimo gioco.

Finora non ho ancora preso contatti ufficiali nè col rivenditore (il tutto è in garanzia, ha manco 2 mesi, anche se ho aperto il case col loro consenso informale) nè con ASUS.
Soprattutto con questi ultimi, ho paura che mi dicano:
1) che le mie RAM non sono in QVL 2) che il fatto che il problema si verifichi una volta al giorno non ha nulla di scientifico 3) che io stesso ho scagionato la MOBO giocando alle tre carte con le RAM
e quindi in sostanza che liquidino il problema.
A me è capitato troppo spesso che i supporti ufficiali non fossero di aiuto...

In teoria io ho un BIOS Update disponibile ma da quel che loro hanno scritto ci sia dentro non ha nulla a che vedere con la RAM per cui non l'ho ancora fatto. Forse sabato (questo PC deve essere operativo, ci lavoro, queste operazioni si fanno nel week end, fermatemi il cuore, ma non il multi-core :D )

A differenza della maggioranza di voi non sono un esperto tecnico del dettaglio e - ad esempio - non so giocare con tutti i settaggi.

Prima di contattare ASUS ho voluto chiedere a VOI. Mi sa che la comunità ne sa di più di ASUS stessa, e soprattutto ha voglia di supportarsi.
beh io ho solo sparato a caso che ci sia lo sporco o del bios, sono le prime cose che guarderei io... hai provato con altre ram a vedere se il problema persiste? magari le ram sono studiate per il skt 1156 e tu hai il 1366... io le sto sparando qll che so quindi non mettetemi in croce se dico la stupidata
La scheda video può essere installata nello slot pci express numero 2? Ho una 5870 e sta molto vicina al processore che scalda molto, potrei metterla nello slot 2 in modo da lasciare più spazio fra la cpu e la vga?

penso di si, sempre uno slot pci-e è

bear75
05-08-2010, 14:42
Stavo giusto leggendo il problema simile al mio.
In realtà quando ho spostato le RAM il problema si è spostato. L'ho fatto proprio per scagionare la MOBO.
Oltretutto per trovare un piedino spostato nella MB a me non basta la pazienza, la mia vista non lo permetterebbe!!

Vero è anche che ho trovato un banco che ha un minimo gioco.

Finora non ho ancora preso contatti ufficiali nè col rivenditore (il tutto è in garanzia, ha manco 2 mesi, anche se ho aperto il case col loro consenso informale) nè con ASUS.
Soprattutto con questi ultimi, ho paura che mi dicano:
1) che le mie RAM non sono in QVL 2) che il fatto che il problema si verifichi una volta al giorno non ha nulla di scientifico 3) che io stesso ho scagionato la MOBO giocando alle tre carte con le RAM
e quindi in sostanza che liquidino il problema.
A me è capitato troppo spesso che i supporti ufficiali non fossero di aiuto...

In teoria io ho un BIOS Update disponibile ma da quel che loro hanno scritto ci sia dentro non ha nulla a che vedere con la RAM per cui non l'ho ancora fatto. Forse sabato (questo PC deve essere operativo, ci lavoro, queste operazioni si fanno nel week end, fermatemi il cuore, ma non il multi-core :D )

A differenza della maggioranza di voi non sono un esperto tecnico del dettaglio e - ad esempio - non so giocare con tutti i settaggi.

Prima di contattare ASUS ho voluto chiedere a VOI. Mi sa che la comunità ne sa di più di ASUS stessa, e soprattutto ha voglia di supportarsi.

hai letto quello che ho scritto prima?

angelinux71
05-08-2010, 14:51
beh io ho solo sparato a caso che ci sia lo sporco o del bios, sono le prime cose che guarderei io... hai provato con altre ram a vedere se il problema persiste? magari le ram sono studiate per il skt 1156 e tu hai il 1366... io le sto sparando qll che so quindi non mettetemi in croce se dico la stupidata

No, No, perdonami se ti ho dato quest'impressione!! Altro che mettere in croce... qualsiasi idea è giusta e interessante!!

Nello specifico:

sporco e polvere dovrebbero essere state eliminate visto che c'ho svuotato una bomboletta d'aria compressa, anche io ho pensato come prima cosa a quello
BIOS. Un tentativo ancora da fare, è vero.
RAM non pensate per quella scheda... ecco si, ma questo come faccio a scoprirlo?? La scheda tecnica delle RAM non dice (almeno non in modo esplicito) se è corretta per la mia mb. Vicecersa le mie RAM effettivamente non sono in QVL di ASUS. Quindi potrebbe essere. sono delle 9-9-9-24, ma io non so cosa significa... requirement chipset X38, X48 or later che (spero) significhi anche X58... ma altro non riesco a trovare che mi dia una "sentenza" definitiva

Di contro ci sta la stranezza di come il fenomeno si presenta... Io mi sveglio, arrivo in studio, accendo la macchina e guardo il POST.... oggi 8G. Spengo subito, riavvio.... (ho toccato il case solo per premere il pulsante) e.... sono 12GB. Dopodichè per farli diminuire devo solo toglierli, perchè non lo rifarà fino all'indomani!!

Non so cosa altro indagare... potrebbe essere di tutto...

Blade4613
05-08-2010, 14:55
No, No, perdonami se ti ho dato quest'impressione!! Altro che mettere in croce... qualsiasi idea è giusta e interessante!!

Nello specifico:

sporco e polvere dovrebbero essere state eliminate visto che c'ho svuotato una bomboletta d'aria compressa, anche io ho pensato come prima cosa a quello
BIOS. Un tentativo ancora da fare, è vero.
RAM non pensate per quella scheda... ecco si, ma questo come faccio a scoprirlo?? La scheda tecnica delle RAM non dice (almeno non in modo esplicito) se è corretta per la mia mb. Vicecersa le mie RAM effettivamente non sono in QVL di ASUS. Quindi potrebbe essere. sono delle 9-9-9-24, ma io non so cosa significa... requirement chipset X38, X48 or later che (spero) significhi anche X58... ma altro non riesco a trovare che mi dia una "sentenza" definitiva

Di contro ci sta la stranezza di come il fenomeno si presenta... Io mi sveglio, arrivo in studio, accendo la macchina e guardo il POST.... oggi 8G. Spengo subito, riavvio.... (ho toccato il case solo per premere il pulsante) e.... sono 12GB. Dopodichè per farli diminuire devo solo toglierli, perchè non lo rifarà fino all'indomani!!

Non so cosa altro indagare... potrebbe essere di tutto...

beh i 9-9-924 sono i timing... comunque, di solito quelle pensate per i socket 1366 (x58) sono 1600mhz di solito, secondo me prova ad aggiornare il bios e poi se persiste cambiare ram

angelinux71
05-08-2010, 14:57
hai letto quello che ho scritto prima?
Se ti riferiscci al possibile piedino della CPU, si, avevo leggendo velocemente "ignorato" che ti riferissi alla CPU ma pensavo al banco RAM.

Mi resta qualche perplessità sul fatto che il mio occhio sarebbe in grado di trovarlo, ma è un controllo che farò, grazie!

Blade4613
05-08-2010, 14:59
Se ti riferiscci al possibile piedino della CPU, si, avevo leggendo velocemente "ignorato" che ti riferissi alla CPU ma pensavo al banco RAM.

Mi resta qualche perplessità sul fatto che il mio occhio sarebbe in grado di trovarlo, ma è un controllo che farò, grazie!

sei miope? cavolo al limite gira il case e prendi una torcia

angelinux71
05-08-2010, 15:08
sei miope? cavolo al limite gira il case e prendi una torcia
Astigmatico e già occhialato, la torcia sta già di fianco al case, ma quell'affare ha decine di piedini nello spazio di un mio polpastrello. Deve essere davvero molto spostato perchè lo noti :D :D :D Ci scherzo sopra perchè so che questo è il limite per il quale non mi assemblo il PC da solo, e se dovessi scoprire che mi hanno ammaccato un piedino ci resterei abbastanza male!!

Blade4613
05-08-2010, 15:11
Astigmatico e già occhialato, la torcia sta già di fianco al case, ma quell'affare ha decine di piedini nello spazio di un mio polpastrello. Deve essere davvero molto spostato perchè lo noti :D :D :D Ci scherzo sopra perchè so che questo è il limite per il quale non mi assemblo il PC da solo, e se dovessi scoprire che mi hanno ammaccato un piedino ci resterei abbastanza male!!

immagino... prova a fare una foto, hai una macchinetta digitale da qualche mpixel? magari possiamo vedere noi

bear75
05-08-2010, 15:15
immagino... prova a fare una foto, hai una macchinetta digitale da qualche mpixel? magari possiamo vedere noi

ci vorrebbe una buona reflex con macro...

angelinux71
05-08-2010, 15:24
A proposito, scusatemi un dubbio.

Quando ho acceso la prima volta il sistema mi ha sorpreso di non sentire il classico beep della scheda allo startup.

Mi è sembrato strano, ma ho pensato che fosse progettata cosi, visto che in effetti funzionava tutto e che chi me l'ha assemblato dovrebbe aver fatto un paio di prove almeno.

Ma leggendo su questo forum mi sta venendo il dubbio... il beep di startup è stato eliminato o la mia MB ha qualche problema anche se poi lavora correttamente??

bear75
05-08-2010, 15:40
A proposito, scusatemi un dubbio.

Quando ho acceso la prima volta il sistema mi ha sorpreso di non sentire il classico beep della scheda allo startup.

Mi è sembrato strano, ma ho pensato che fosse progettata cosi, visto che in effetti funzionava tutto e che chi me l'ha assemblato dovrebbe aver fatto un paio di prove almeno.

Ma leggendo su questo forum mi sta venendo il dubbio... il beep di startup è stato eliminato o la mia MB ha qualche problema anche se poi lavora correttamente??

anche la mia fa così ma non so perchè
ma va da dio :)

Trotto@81
05-08-2010, 15:45
Il beep di startup c'è come su tutte le mobo, il problema potrebbe essere lo speaker che non è stato connesso o connesso male.

wooow
05-08-2010, 16:05
.....o forse più semplicemente il "problema" del mancato beep è perchè manca del tutto lo speaker!
ormai questo accessorio sempre più spesso non è compreso in dotazione nei case moderni

stgww
05-08-2010, 19:46
.....o forse più semplicemente il "problema" del mancato beep è perchè manca del tutto lo speaker!
ormai questo accessorio sempre più spesso non è compreso in dotazione nei case moderni

Già che siamo in argomento, una cosa a cui ho dato poco peso, giusto per chiedere, il mio parte a razzo con tutte le ventole per un 2 secondi poi fa il beep e parte normalmente. Nei computer che ho avuto il beep era quasi istantaneo, io ho la p6t, fa così anche a voi?

Trotto@81
05-08-2010, 21:06
Già che siamo in argomento, una cosa a cui ho dato poco peso, giusto per chiedere, il mio parte a razzo con tutte le ventole per un 2 secondi poi fa il beep e parte normalmente. Nei computer che ho avuto il beep era quasi istantaneo, io ho la p6t, fa così anche a voi?
All'avvio senza Express Gate non è un fulmine di guerra, anche la mia Abit IP35-Pro a confronto era molto più veloce ad emettere il beep, quindi vai tranquillo è normale.

|UVI|
06-08-2010, 08:06
Ciao,

in questi giorni sto cercando di sistemare il cablaggio nel case perchè fa schifo. Nel frattempo ho installato windows 7 e utilizzato come guida per il BIOS questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

Ho un core i7 930 con ram a 1600 cas 9-9-9-24 .
Uitlizzando cpu-z però la frequenza della CPU è a 1600 mhz e non capisco perchè :muro:

Sono sicuro di aver impostato il blk a 133 e il moltiplicatore a 21. E seguito quelle indicazioni utilizzando i settaggi in rosso per la ram e le tensioni
:mbe:

Non capisco

bear75
06-08-2010, 08:12
Ciao,

in questi giorni sto cercando di sistemare il cablaggio nel case perchè fa schifo. Nel frattempo ho installato windows 7 e utilizzato come guida per il BIOS questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7

Ho un core i7 930 con ram a 1600 cas 9-9-9-24 .
Uitlizzando cpu-z però la frequenza della CPU è a 1600 mhz e non capisco perchè :muro:

Sono sicuro di aver impostato il blk a 133 e il moltiplicatore a 21. E seguito quelle indicazioni utilizzando i settaggi in rosso per la ram e le tensioni
:mbe:

Non capisco

non so quante volte vedo sta domanda...
comunque si chiama speedstep: la cpu a riposo abbassa frequenza e voltaggio per consumare meno. appena la stressi torna @ full frequency

|UVI|
06-08-2010, 08:15
non so quante volte vedo sta domanda...
comunque si chiama speedstep: la cpu a riposo abbassa frequenza e voltaggio per consumare meno. appena la stressi torna @ full frequency

ok, allora stasera provo a stressarla e vedere se è così, grazie per ora ;)

Dante89
06-08-2010, 09:13
ti è andata bene perchè con pazienza e pignoleria l'hai cercato, un altro butta via in rma e resta senza pc per un po'...
bravo! ;)

Ho un azienda nel settore, quindi mi impegno abbastanza e cerco sempre di risolvere i problemi. :)
La vergogna stà nel fatto che le schede madri da 3€ non hanno questo tipo di problemi, queste che costano abbastanza devi combatterci a questi livelli per farle funzionare...Non è assolutamente normale..