PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

ufomito
03-09-2009, 10:27
Prima di over il processore, ho provato ad abbassare la ram a 1333
impostando vram a 1.50 e cas 7-7-7-20 1n
in questo modo rilevo 6GB senza problemi...

http://img215.imageshack.us/img215/9458/ramhl.th.png (http://img215.imageshack.us/i/ramhl.png/)

qpi/dram 1.26

potrebbe stare ?

SuperCloud
03-09-2009, 13:18
Prima di over il processore, ho provato ad abbassare la ram a 1333
impostando vram a 1.50 e cas 7-7-7-20 1n
in questo modo rilevo 6GB senza problemi...

http://img193.imageshack.us/img193/4296/ramh.png

qpi/dram 1.26

potrebbe stare ?

non capisco tutto sto casino...

Intanto aggiorna il bios...

Poi carica il profilo XMP di solito è sempre il Profile #1

dopo cambia il qpi voltage a 1.30 e il dram voltage a 1.64 ....

Vedi se funziona.

Poi vai a scendere...

Il resto non toccarlo.

P.s. : Se lo hai gia settato risettalo mettendo AUTO e poi XMP.

ufomito
03-09-2009, 15:18
Ho fatto questa operazione diverse volte.. ninte, rilevo solo 4GB

in sostanza vorrei usare le dominator 1600 a 1600 dato che le ho prese per questo motivo... ma nn voglio sacrificare 2gb
il bios è l'ultima versione ( e nn l'ho cambiata )

Beltra.it
03-09-2009, 15:22
Ho fatto questa operazione diverse volte.. ninte, rilevo solo 4GB

in sostanza vorrei usare le dominator 1600 a 1600 dato che le ho prese per questo motivo... ma nn voglio sacrificare 2gb
il bios è l'ultima versione ( e nn l'ho cambiata )

1333 e 7.7.7.20 stressi di meno il processore, e le prestazioni nno cambia una mazza... nemmeno se le metti a 1066

ufomito
03-09-2009, 15:25
Si, everest lo conferma.. ma nn capisco per quale motivo nn sia possibile avere tutti i 6gb a 1600MHz

SuperCloud
03-09-2009, 16:03
1333 e 7.7.7.20 stressi di meno il processore, e le prestazioni nno cambia una mazza... nemmeno se le metti a 1066

Scusami betra, ma se le ha prese da 1600 non capisco perchè devi fargli mettere a 1333, anche se non cambiasse una mazza sono comunque testate certificate per andare sotto quella frequenza ergo c'è un problema se ne rileva 4 sotto profilo XMP... cmq andiamo a scovare il problema...

UFO se ci posti tutti i settaggi che hai messo in bios tentiamo di capirci qualcosa..

Comunque se hai messo tutto bene, come sembra che sia, ci sarà un problema di un banco che a quel volt/freq non ci va e la mobo lo esclude.Hai gia provato i banchi su un altra macchina? come fai a sapere che i moduli sono funzionanti ?

Facci sapere :)

daniele.g
03-09-2009, 16:34
Si, everest lo conferma.. ma nn capisco per quale motivo nn sia possibile avere tutti i 6gb a 1600MHz

Dovrebbe essere imminente un aggiornamento di bios per la deluxe V2.

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/

cavolo la release 0504 è in giro da maggio e Asus non ha ancora sfornato un aggiornamento assurdo.... :eekk:

Vedrai che la nuova release le cose a livello di ram migliorano sempre. ;)

K Reloaded
03-09-2009, 16:40
Per favore, rimpicciolire le immagini postate, e reinserirle adoperando il thumbinail, grazie

E' possibile far hostare le proprie immagini qua: http://www.imageshack.us/

DjMix1988
03-09-2009, 19:09
raga sto per mettere su il nuovo bios per la mia mobo pero non ho capito bene come funzionano i nuovi driver o firmware della marvell... qualcuno puo illuminarmi?

x4brain
03-09-2009, 19:09
Eh un corto infatti non poteva essere, se no non avrebbe freezato ma si sarebbe spento ;)


Di seguito la nuova conf:
- MB Asus P6T6 WS Revolution -> Sostituisce l'originaria P6T7 Supercomputer difettosa
- Procio i7 975 EE
- Cooler Noctua NH-U12P SE 1366
- Video Nvidia Quadro CX
- 12gb memorie corsair TR3X3G1600C8D XMS3
- Ali COrsair 850TXEU
- Scheda di rete Intel PRO 1000 Dual Port PT (Devo usare il link aggregation che con il team della scheda Realtek non funziona bene)
- Scheda PCI-Express FireWire EX-16415 (ha chipset Texas)
- Disco WD Velociraptor 300gb
- 2 dischi sas Seagate ES2 1TB (andranno in RAID 1)
- 2 dischi sata Seagate 7200.12 1.5TB (andranno in RAID 1)
- Masterizzatore Bluray Plextor PX-B920SA
- Masterizzatore DVD Samsung SH-S223Q



Infatti posso ora dire che la scheda madre è DIFETTOSA!

Provata su banco con ram, ali e procio diverse e niente da fare si freezza sempre dopo circa 2/3 minuti. E' già rientrata dal fornitore.

Certo che però per una scheda che dovrebbe essere testata visto la destinazione di utilizzo (e non di meno il prezzo) è proprio un peccato vedere problemi di questo tipo.

Cmq... grazie a tutti per le dritte.

Ora però penso che sia arrivato il momento di portare il tutto a liquido. Il noctua con questo i7 non ne vuole proprio sapere di reggere oltre i 3.6.

Vorrei mettere un sistema a liquido performante e di qualità.
I requisiti devono essere:
Affidabilità e silenziosità. Il costo non è un problema (diciamo possono bastare 500 EUR?). Non posso permettermi di spendere poco rischiando che magari si rompa qualcosa nell'impianto e di conseguenza compromettere poi circa 5000 EUR di hardware.

Il cabinet è un cosmos 1000
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=2586

Mi date qualche consiglio per favore?

Grazie mille
X4brain

wooow
03-09-2009, 20:29
Infatti posso ora dire che la scheda madre è DIFETTOSA!

Provata su banco con ram, ali e procio diverse e niente da fare si freezza sempre dopo circa 2/3 minuti. E' già rientrata dal fornitore.

Certo che però per una scheda che dovrebbe essere testata visto la destinazione di utilizzo (e non di meno il prezzo) è proprio un peccato vedere problemi di questo tipo.

Cmq... grazie a tutti per le dritte.

Ora però penso che sia arrivato il momento di portare il tutto a liquido. Il noctua con questo i7 non ne vuole proprio sapere di reggere oltre i 3.6.

Vorrei mettere un sistema a liquido performante e di qualità.
I requisiti devono essere:
Affidabilità e silenziosità. Il costo non è un problema (diciamo possono bastare 500 EUR?). Non posso permettermi di spendere poco rischiando che magari si rompa qualcosa nell'impianto e di conseguenza compromettere poi circa 5000 EUR di hardware.

Il cabinet è un cosmos 1000
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=2586

Mi date qualche consiglio per favore?

Grazie mille
X4brain
Beh! l'avevo detto che ad aria ci si ferma a questi livelli.
I core i7 per salire salgono fin dove vuoi (salvo casi sfortunati) e se non fai bench non servono chissa quali MoBo, ma il grosso limite in OC sono le temp alte e oltre una certa soglia i voltaggi.

Per gli impianti a liquido non me ne intendo forse è meglio che senti direttamente il 3D dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
dovresti trovare gente competente in materia

raga sto per mettere su il nuovo bios per la mia mobo pero non ho capito bene come funzionano i nuovi driver o firmware della marvell... qualcuno puo illuminarmi?
Aggiorna tranqullamente il BIOS con la classica procedura come sei abituato a fare, se non usi il chip Marvell SAS puoi tralasciare il resto.

Se invece vuoi aggiornare anche il firmware del SAS (non sono driver) allora devi scaricare anchee il file specifico per l'update, caricarlo su un floppy o USB bootable, dopo che hai aggiornato il BIOS, nel DOS lanci l'aggiornamento del firmware seguendo le poche istruzioni postate in 1pag 3D

Dovrebbe essere imminente un aggiornamento di bios per la deluxe V2.

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/

cavolo la release 0504 è in giro da maggio e Asus non ha ancora sfornato un aggiornamento assurdo.... :eekk:

Vedrai che la nuova release le cose a livello di ram migliorano sempre. ;)

beh ! uno l'hanno appena fatto il 0606, ma si sono scordati il floppy ......... :doh:
mica vero che migliorano sempre, con le ram io sulla Deluxe con il 1606Beta e le Dominator facevo i 1600Mhz 8-8-8-24-1N con 1.50v :sofico: oppure i 1700Mhz 8-8-8-24-1N con 1.64v
con il nuovo 1611 come minimo mi aspettavo i 1600Mhz 7-7-7-20 1.64v invece niente :( sono rimasto ai settaggi del 1606Beta, vabbe aspetterò il prossimo :asd:

Ebbene si, contrariamente a quando ho detto non ho resistito e ho installato il 1611, funziona regolarmente senza problemi, in OC è uguale agli altri, con le ram è una bomba come il 1606Beta.
Già che c'ero ho fatto anche l'update del firmaware così non ci penso più, tutto liscio come l'olio (però non ho dischi SAS e quindi non vi so dire altro).

sasasi91
03-09-2009, 21:12
raga la differenza tra la p6t deluxe v2 e la p6td deluxe sta solo nelle temperature più basse??

ufomito
03-09-2009, 21:27
Scusami betra, ma se le ha prese da 1600 non capisco perchè devi fargli mettere a 1333, anche se non cambiasse una mazza sono comunque testate certificate per andare sotto quella frequenza ergo c'è un problema se ne rileva 4 sotto profilo XMP... cmq andiamo a scovare il problema...

UFO se ci posti tutti i settaggi che hai messo in bios tentiamo di capirci qualcosa..

Comunque se hai messo tutto bene, come sembra che sia, ci sarà un problema di un banco che a quel volt/freq non ci va e la mobo lo esclude.Hai gia provato i banchi su un altra macchina? come fai a sapere che i moduli sono funzionanti ?

Facci sapere :)

Ho seguito la procedura sul topic per risolvere eventuali problemi di rilevamento ram.

Ho seguito la procedura indicata..
ho messo in automatico, xmp 1600

testati 1 banco alla volta,
con solo un banco a 1600 il pc nn si avvia.
con 2 banchi sempre xmp 1600 il pc si avvia, ma leggo 2gb nn 4gb

ho provato quindi le varie combinazioni con i moduli, ma senza avere risultati.

Stesso test con 3 moduli, ottengo in tutti i casi 4gb contro i 6gb

altro test che ho fatto:
ho provato tre moduli a 1600 ( quindi 4GB rilevati ) e sandra mi rileva una banda passante di 20GB/s ( mentre dovrebbe essere 25 mi sembra )

Ho provato quindi i 3 moduli in 1333 ( sempre cas8, nn ho cambiato i timing ) e sandra mi rileva una banda di 23GB/s

ora, mi pare strano che tutti e 3 i moduli siano difettosi.
Può essere un problema di bios ?

wooow
03-09-2009, 21:49
Ho seguito la procedura sul topic per risolvere eventuali problemi di rilevamento ram.

Ho seguito la procedura indicata..
ho messo in automatico, xmp 1600

testati 1 banco alla volta,
con solo un banco a 1600 il pc nn si avvia.
con 2 banchi sempre xmp 1600 il pc si avvia, ma leggo 2gb nn 4gb

ho provato quindi le varie combinazioni con i moduli, ma senza avere risultati.

Stesso test con 3 moduli, ottengo in tutti i casi 4gb contro i 6gb

altro test che ho fatto:
ho provato tre moduli a 1600 ( quindi 4GB rilevati ) e sandra mi rileva una banda passante di 20GB/s ( mentre dovrebbe essere 25 mi sembra )

Ho provato quindi i 3 moduli in 1333 ( sempre cas8, nn ho cambiato i timing ) e sandra mi rileva una banda di 23GB/s

ora, mi pare strano che tutti e 3 i moduli siano difettosi.
Può essere un problema di bios ?

il BIOS non c'entra, se con gli altri utenti la tua stessa configurazione hardware e a parita di settaggi BIOS (step -/+ dei voltaggi) il 0504 (Deluxe V2) funziona, il problema a questo punto dovrebbe essere solo una questione hardware.
Sei sicuro che con un solo banco di ram inserito (slot arancione) la MoBo non boota solo a 1600Mhz ? mi sembra molto strana questa cosa, qui allora c'è un problema con la MoBo o con la CPU visto che il Memory Controller è integrato,
oppure la CPU non fa bene contatto sui piedini del socket, prova a smontare la CPU e verifica che non ci siano dei piedini piegati in modo anomalo, ma fai mooooolta attenzione perchè i piedini del socket sono moooooolto delicati.
La cosa migliore e cercare di testare i singoli componenti su altro hardware, potrebbe essere anche la RAM che monta dei chip anomali se non risolvi prova a sentire il negozio o se trovi qualche amico per testare i componenti.

raga la differenza tra la p6t deluxe v2 e la p6td deluxe sta solo nelle temperature più basse??
La differenza è solo un pò di rame aggiuntivo nel PCB per distribuire meglio il calore della zona CPU e VRM (altri dettagli/foto al momento non c'è ne sono) ma comunque i chipset dovrebbero scaldare uguale perchè i dissipatori sono uguali, IMHO se non hai intenzione di fare bench estremi e ti "accontenti" di raffreddare ad aria 3,6/3,8ghz o liquido 4,0/4,2ghz praticamente cambia poco o nulla.
Per il resto a livello componenti sono due MoBo completamente gemelle.

EDIT
se la foto presa da Newegg non è una patacca qui si vedono due strisce di rame aggiuntive
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090903231108_P6TDStackCool.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090903231108_P6TDStackCool.jpg)

ufomito
03-09-2009, 21:54
Posso fare altre prove..
a 1600 riesco comunque a farle andare, ma trovo solo 4gb e la banda è infeiore al dovuto...

nn ho possibilità di testare i componenti separatamente.

mettendo unsolo modulo in xmp 1600 ( quindi 1.66 e qpi 1.35 ) nn ho un boot.

wooow
03-09-2009, 22:24
Posso fare altre prove..
a 1600 riesco comunque a farle andare, ma trovo solo 4gb e la banda è infeiore al dovuto...

nn ho possibilità di testare i componenti separatamente.

mettendo unsolo modulo in xmp 1600 ( quindi 1.66 e qpi 1.35 ) nn ho un boot.

se la MoBo vede solo 2 banchi di conseguenza la banda nei bench è minore

fai eventualmente una prova, togli il profilo XMP e lascia il BIOS completamente tutto in auto a parte ovvio solo la ram settata a 1600Mhz

per me comunque è più probabile che c'è qualche problema hardware, se non puoi testare i componenti a parte, prova almeno a smontare la CPU e a verificare il socket
se non risolvi purtroppo non conosco alternative o tieni le ram a 1333Mhz o chiedi al negoziante come procedere per l'RMA di qualche componente RAM/MoBo per la CPU non puoi pretendere niente perchè se funziona in triple a 1333Mhz anche se il IMC dovesse essere scadente a questa frequenza sei gia in OC con la RAM

SuperCloud
04-09-2009, 01:21
Posso fare altre prove..
a 1600 riesco comunque a farle andare, ma trovo solo 4gb e la banda è infeiore al dovuto...

nn ho possibilità di testare i componenti separatamente.

mettendo unsolo modulo in xmp 1600 ( quindi 1.66 e qpi 1.35 ) nn ho un boot.

Come dice wow , se hai messo i moduli negli slot arancioni come da manuale (ci sono delle combinazioni nel manuale controlal bene) ci deve essere qualche problema hw.

Una cosa non per fare l'uccellaccio, ma usi poco vcore o sbaglio? Hai fatto lo stress test Realtemp + sensortest di prime ?? non vorrei che si imputtanasse per questo motivo...
WooW esprimi un parere pls....

ufomito
04-09-2009, 07:52
Credo anche io che il problema riguardi il provessore, nn saprei se i piedini ( ma nn credo ) o altro...

i banchi vengono riconosciuti, tantè che sia in everest, sandra riconosce 3 banchi da 2GB l'1... anche cpuz riconosce 6GB,
ma il sistema e bios solo 4

se interpellando la mb viene riconosciuto il tutto, sarei propenso a pensare al processore.

Comunque proverò a sentire il fornitore.
la cpu sare tranquillamente, sarebbe un peccato essere limitati dalle ram.
p.s. se in seguito decidessi di portare il processore a 3.2/3.5 come ho già provato ( mantenendo temperature ottimali ), sarebbe un grosso handicap le memorie a 1333 ?

daniele.g
04-09-2009, 08:06
Ebbene si, contrariamente a quando ho detto non ho resistito e ho installato il 1611, funziona regolarmente senza problemi, in OC è uguale agli altri, con le ram è una bomba come il 1606Beta.
Già che c'ero ho fatto anche l'update del firmaware così non ci penso più, tutto liscio come l'olio (però non ho dischi SAS e quindi non vi so dire altro).

In definitiva... mi hai dato ragione :D eheh!!! ;)
Cmq in linea di massima i nuovi bios apportano miglioramenti.
Quindi, se non bacati come il 606 della deluxe V2 o altri casi precedenti il consiglio è di aggiornare.

soundout
04-09-2009, 08:18
ciao raga

vi ripropongo un problema che avevo già proposto ma senza risposta

installando uno degli ultimi bios, dopo l'avvio dei sas si blocca, praticamente rimane nella schermata d'avvio dei sas e non và più avanti.

bios attuale Version 1403

soundout
04-09-2009, 08:21
ciao raga

vi ripropongo un problema che avevo già proposto ma senza risposta

installando uno degli ultimi bios, dopo l'avvio dei sas si blocca, praticamente rimane nella schermata d'avvio dei sas e non và più avanti.

bios attuale Version 1403

Raga ho risolto. Ho visto proprio ora che sul sito della asus hanno segnalato che biosogna aggiornare il firmware del cotroller sas e hanno aggiunto anche nuovo firmware.

Si son accorti della cacata :D

daniele.g
04-09-2009, 08:23
Credo anche io che il problema riguardi il provessore, nn saprei se i piedini ( ma nn credo ) o altro...

i banchi vengono riconosciuti, tantè che sia in everest, sandra riconosce 3 banchi da 2GB l'1... anche cpuz riconosce 6GB,
ma il sistema e bios solo 4

se interpellando la mb viene riconosciuto il tutto, sarei propenso a pensare al processore.

Comunque proverò a sentire il fornitore.
la cpu sare tranquillamente, sarebbe un peccato essere limitati dalle ram.
p.s. se in seguito decidessi di portare il processore a 3.2/3.5 come ho già provato ( mantenendo temperature ottimali ), sarebbe un grosso handicap le memorie a 1333 ?

Troppe teorie e pochi fatti ;)
Per capire meglio occorre smontare la CPU e controllare accuratamente che tutti i piedini del socket 1366 siano ben dritti e nessuno storto.
E' già capitato che per una traslazione di pochi decimi di mm della cpu il controller integrato delle memorie possa dare dei problemi.
Quindi questa cosa è una condizione necessaria per poter capire di che male soffre il tuo hardware.
Capisco che smontare il dissipatore e togliere la CPU potrebbe essere un grattacapo ma non vedo altre strade.

a disposizione.

colex
04-09-2009, 08:36
Ciao

ho scaricato lo zip dal sito Asus per aggiornare il firmware del controller SAS, scaricati entrambi i file contenuti (mfv.exe e 0827.bin) lancio l'eseguibile e compare una finestra dos con la scritta mvf v1.0.0.24 ed il cursore lampaggiante... e poi? Non si capisce se abbia concluso qualcosa.... oppure devo lanciare l'eseguibile in altro modo??? Non trovo le istruzioni!

Grazie

Neonik
04-09-2009, 08:49
come scritto da Woow in prima pagina e daun utente sul forum asus:

ATTENZIONE
- bisogna avere un BIOS superiore o uguale al 1605 (P6T Deluxe)
- scollegare i dischi Sata

- attivare il SAS dal BIOS della mainboard (se disattivato)
- riavviare e partire da chiavetta o floppy in MS-DOS puro (tipo il floppy di boot di WIN98 o WINME)
- lanciare il comando mvf 0827.bin
- premere Y per accettare l'avvio di Option ROM update

PS:
sono usciti un paio di aggiornamenti delle utilities ed un paio di driver interessanti per il SATA per le P6T Deluxe:
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver v1.2.0.68 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista(WHQL) & 32/64bit Windows 7 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12068_XPVistaWin7.zip)
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver v1.2.0.69 for Windows 7 32/64bit 7 (WHQL) (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12069_Windows7.zip)
ASUS AI Suite v1.05.34 for Windows XP/Vista & Windows 64bit XP/Vista and Windows7 32/64bit (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AiSuite_V10534.zip)
ASUS PC ProbeII v1.04.76 for Windows XP/XP 64bit/Vista/Vista 64bit/Win7/Win7 64bit (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10476.zip)

sslazio
04-09-2009, 10:01
ragazzi due domandine.

1- rispetto al 1504 conviene installare il 1611?

2- avendo sotto un raid sas rischio qualcosa nell'aggiornare il firmare e comunque avrei prestazioni migliori con il nuovo?

Max_p
04-09-2009, 11:44
ciao ragazzi, sulla mia p6t deluxe, mi sembra che l'audio sia bassino..mi spiego, sulla vecchia p5k e audio realtek tenevo le casse sempre a livello 4..qui per avere lo stesso le tengo a 6 :stordita:

ufomito
04-09-2009, 12:03
Troppe teorie e pochi fatti ;)
Per capire meglio occorre smontare la CPU e controllare accuratamente che tutti i piedini del socket 1366 siano ben dritti e nessuno storto.
E' già capitato che per una traslazione di pochi decimi di mm della cpu il controller integrato delle memorie possa dare dei problemi.
Quindi questa cosa è una condizione necessaria per poter capire di che male soffre il tuo hardware.
Capisco che smontare il dissipatore e togliere la CPU potrebbe essere un grattacapo ma non vedo altre strade.

a disposizione.

OK, ho smontato la cpu, anche se la cosa nn mi garba moltissimo.... ma almeno ho verificato l'impronta della pasta.

dunque... mi sono munito di guanti in lattice, ho smontato la cpu e controllato i piedini sulla mobo.

sono tutti perfettamente ortogonali, eccetto 2 piedini leggermente sfalsati ( parlo di decimi, forse era solo unl'impressione, comunque con un finissimo cacciavite li ho messi ortogonali senza problemi.

http://img199.imageshack.us/img199/9515/socket1366.jpg

Comunque ho verificato la cpu, e nella parte inferiore ho notato che i contatti sono tutti punzonati, quindi tutti facevano contatto.

ho rimontato il tutto e il problema a 1600 MHz si ripresenta.
Ora, al di là di tutto ( sto aspettando una risposta dal fornitore ) è essenziale avere memorie da 1600 ? anche a 3.2GHz magari...

è essenziale in termini di prestazioni ?

Io il pc lo uso per il gioco e vario... nn ho pretese di fare over, e se tra qualche anno dovrò over un poco l'i7 per necessità OK, ma nulla di +

Se posso andare tranquillamente con una banda di 23GB/s a quella frequenza nn mi pongo ulteriori problemi..
se caso vedo di abbassare la latenza delle corsair, che ora sono a 1333 8-8-8-24 1.50

AceGranger
04-09-2009, 12:33
Ora, al di là di tutto ( sto aspettando una risposta dal fornitore ) è essenziale avere memorie da 1600 ? anche a 3.2GHz magari...

è essenziale in termini di prestazioni ?

Io il pc lo uso per il gioco e vario... nn ho pretese di fare over, e se tra qualche anno dovrò over un poco l'i7 per necessità OK, ma nulla di +

Se posso andare tranquillamente con una banda di 23GB/s a quella frequenza nn mi pongo ulteriori problemi..
se caso vedo di abbassare la latenza delle corsair, che ora sono a 1333 8-8-8-24 1.50

magari mi tirero dietro le ire degli Overclockers, ma non servono a una cippa di nulla, o fai bench o puoi usare benissimo anche le 1066

http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=8

ufomito
04-09-2009, 12:47
questo mi interessava...
dato che comunque il processore arriva tranquillo a 3.2/3.5 senza passare i 60 gradi ( e manca una ventola al radiatore )

colex
04-09-2009, 18:25
come scritto da Woow in prima pagina e daun utente sul forum asus:

ATTENZIONE
- bisogna avere un BIOS superiore o uguale al 1605 (P6T Deluxe)
- scollegare i dischi Sata

- attivare il SAS dal BIOS della mainboard (se disattivato)
- riavviare e partire da chiavetta o floppy in MS-DOS puro (tipo il floppy di boot di WIN98 o WINME)
- lanciare il comando mvf 0827.bin
- premere Y per accettare l'avvio di Option ROM update



Si ma non riesco in alcun modo a creare un supporto avviabile, nè su pen drive USB nè con un CD!!! Sembra un'operazione impossibile, ho provato a leggere diversi forum e scaricare decine di tool, fanno il boot ma nessuno mi fà vedere il prompt dei comandi per permettermi di eseguire l'aggiornamento del bios del chip Marvell!!!

Qualche anima pia potrebbe copiare i file necessari per creare una pen drive o Cd avviabile!!!??

Grazie mille in anticipo

wooow
04-09-2009, 18:33
...........
PS:
sono usciti un paio di aggiornamenti delle utilities ed un paio di driver interessanti per il SATA per le P6T Deluxe:
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver v1.2.0.68 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista(WHQL) & 32/64bit Windows 7 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12068_XPVistaWin7.zip)
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver v1.2.0.69 for Windows 7 32/64bit 7 (WHQL) (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12069_Windows7.zip)
ASUS AI Suite v1.05.34 for Windows XP/Vista & Windows 64bit XP/Vista and Windows7 32/64bit (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AiSuite_V10534.zip)
ASUS PC ProbeII v1.04.76 for Windows XP/XP 64bit/Vista/Vista 64bit/Win7/Win7 64bit (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10476.zip)
Ok grazie per la segnalazione delle utility

ATTENZIONE invece ai driver Sata Marvell
io ho provato ad installare la versione precedente v.1.2.0.68 e il boot di Vista viene rallentato di parecchio e la stessa cosa è successa agli altri utenti, adesso non so se con i nuovi driver è la stessa cosa, in ogni caso se utilizzate il DVD sulla porta IDE i driver ci sono già in Vista e non occorre questa installazione aggiuntiva (forse si rende necessaria solo nel caso si utilizza la porta eSata sul pannello posteriore)

ragazzi due domandine.
1- rispetto al 1504 conviene installare il 1611?
2- avendo sotto un raid sas rischio qualcosa nell'aggiornare il firmare e comunque avrei prestazioni migliori con il nuovo?
1) se non hai particolari problemi hardware puoi continuare tranquillamente col 1504, io con il 1606beta e il 1611 ho notato solo evidenti miglioramenti nella gestione delle RAM salgo di più di frequenza e con meno Vdram (almeno con le Dominator è così) poi per il resto in OC è come il 1504
2) se aggiorni il BIOS per non avere problemi di riconoscimento/funzionamento del SAS a partire dal 1605 sei obbligato ad aggiornare anche il firmware (almeno queste sono le segnalazioni del 3D e sul forun Asus, io non ho dischi SAS)
Il nuovo firmware non porta a migliori prestazioni, sembra che rallenti il Boot ma ovviamente risolve i problemi coi BIOS recenti
fonte post #21 -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090826185649250&board_id=1&model=P6T%20Deluxe&page=3&count=22

magari mi tirero dietro le ire degli Overclockers, ma non servono a una cippa di nulla, o fai bench o puoi usare benissimo anche le 1066
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=8
quoto ;) non sono un'Overclockers ma sono mesi che dico questa cosa


...........
ho rimontato il tutto e il problema a 1600 MHz si ripresenta.
Ora, al di là di tutto ( sto aspettando una risposta dal fornitore ) è essenziale avere memorie da 1600 ? anche a 3.2GHz magari...
è essenziale in termini di prestazioni ?
Io il pc lo uso per il gioco e vario... nn ho pretese di fare over, e se tra qualche anno dovrò over un poco l'i7 per necessità OK, ma nulla di +
Se posso andare tranquillamente con una banda di 23GB/s a quella frequenza nn mi pongo ulteriori problemi..
se caso vedo di abbassare la latenza delle corsair, che ora sono a 1333 8-8-8-24 1.50
Accidenti mi spiace che non hai risolto,
in ogni caso come detto sopra le ram a 1333Mhz non penalizzano più di tanto le prestazioni reali (lascia perdere i bench) in generale parliamo di una differenza media dell'1%-2% se non zero anche utilizzando i game (solo con i programmi di compressione ci sono evidenti benefici)
comunque puoi sempre provare a tirare i timing che alla fine è la stessa cosa.

Si ma non riesco in alcun modo a creare un supporto avviabile, nè su pen drive USB nè con un CD!!! Sembra un'operazione impossibile, ho provato a leggere diversi forum e scaricare decine di tool, fanno il boot ma nessuno mi fà vedere il prompt dei comandi per permettermi di eseguire l'aggiornamento del bios del chip Marvell!!!
Qualche anima pia potrebbe copiare i file necessari per creare una pen drive o Cd avviabile!!!??
Grazie mille in anticipo
hai provato a settare nel BIOS
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Enabled]
USB Emulation Mode : [Force FDD]

per la creazione del flash boot io ho utilizzato queste utility
utility per formattare > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
file per rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
quando formatti i file per il boot li copia direttamente l'utility, tu devi solo dirgli la directory da cui prelevarli

Beltra.it
04-09-2009, 18:53
Ok grazie per la segnalazione delle utility

ATTENZIONE invece ai driver Sata Marvell
io ho provato ad installare la versione precedente v.1.2.0.68 e il boot di Vista viene rallentato di parecchio e la stessa cosa è successa agli altri utenti, adesso non so se con i nuovi driver è la stessa cosa, in ogni caso se utilizzate il DVD sulla porta IDE i driver ci sono già in Vista e non occorre questa installazione aggiuntiva (forse si rende necessaria solo nel caso si utilizza la porta eSata sul pannello posteriore)


1) se non hai particolari problemi hardware puoi continuare tranquillamente col 1504, io con il 1606beta e il 1611 ho notato solo evidenti miglioramenti nella gestione delle RAM salgo di più di frequenza e con meno Vdram (almeno con le Dominator è così) poi per il resto in OC è come il 1504
2) se aggiorni il BIOS per non avere problemi di riconoscimento/funzionamento del SAS a partire dal 1605 sei obbligato ad aggiornare anche il firmware (almeno queste sono le segnalazioni del 3D e sul forun Asus, io non ho dischi SAS)
Il nuovo firmware non porta a migliori prestazioni, sembra che rallenti il Boot ma ovviamente risolve i problemi coi BIOS recenti
fonte post #21 -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090826185649250&board_id=1&model=P6T%20Deluxe&page=3&count=22


quoto ;) non sono un'Overclockers ma sono mesi che dico questa cosa


Accidenti mi spiace che non hai risolto,
in ogni caso come detto sopra le ram a 1333Mhz non penalizzano più di tanto le prestazioni reali (lascia perdere i bench) in generale parliamo di una differenza media dell'1%-2% se non zero anche utilizzando i game (solo con i programmi di compressione ci sono evidenti benefici)
comunque puoi sempre provare a tirare i timing che alla fine è la stessa cosa.


hai provato a settare nel BIOS
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Enabled]
USB Emulation Mode : [Force FDD]

per la creazione del flash boot io ho utilizzato queste utility
utility per formattare > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
file per rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
quando formatti i file per il boot li copia direttamente l'utility, tu devi solo dirgli la directory da cui prelevarli
senza contare il mancato spegnimento e uno dei core fissi al 100% XD (nel mio caso)

Kimi.Rk
04-09-2009, 19:30
magari mi tirero dietro le ire degli Overclockers, ma non servono a una cippa di nulla, o fai bench o puoi usare benissimo anche le 1066

http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=8io sono un clocker e dico che non servono a nulla dipende pero... secondo me moduli a 1600 sono giusti come performance (1066 è troppo poco) poi dipende anche dalle latenze.. la ram a 2000 pretende troppo v.qpi e si rischia la rottura della cpu.. nel core i7 c'e piu guadagno alzando l'uncore che a mettere ram spinte pero anche la latenza ha la sua importanza (cosi dice big toe).. io ho dei moduli hyper (corsair gt 1866 7-8-7 ) e personalmente mi stanno a 2000 7-7-7-18 1t con 1.48 di v.qpi e 1.67 di v.ram pero le tengo a 1691 (211x19) 6-6-6-16 1t con uncore a 3800 e v.qpi 1.42 e 1.64 di v.ram e devo dire che vanno benissimo e non si sono mai rotte!! comunque delle 1600 cas 7 sono buone per clock non estremi sono versatili e prestazionalmente ottime.. per me le 1333 e 1066 sono un po da scartare se poi il budget è limitato allora si puo ripiegare su 1333 o 1066..

SuperCloud
04-09-2009, 20:07
questo mi interessava...
dato che comunque il processore arriva tranquillo a 3.2/3.5 senza passare i 60 gradi ( e manca una ventola al radiatore )

Boh comunque rimane il problema delle tue ram che le hai prese da 1600 e non ci vanno...

Per me ti conviene indagare per vedere se sono i banchi o la cpu e fartela cambiare...

Per evitare anche problemi futuri... io la penso cosi ... se è difettosa perchè tenersela che è appena nuova....

xl_summer_lx
04-09-2009, 20:10
scusate volevo sapere che differenze sostanziali (aparte il firewire e la pci-e in più) ci sono tra la p6t7 e la p6t6 e mi domandavo se in entrambe c'era la possibilità di fare un overclock non estremo... circa di un giga al i7 920...

grazie.

Kimi.Rk
04-09-2009, 20:17
OK, ho smontato la cpu, anche se la cosa nn mi garba moltissimo.... ma almeno ho verificato l'impronta della pasta.

dunque... mi sono munito di guanti in lattice, ho smontato la cpu e controllato i piedini sulla mobo.

sono tutti perfettamente ortogonali, eccetto 2 piedini leggermente sfalsati ( parlo di decimi, forse era solo unl'impressione, comunque con un finissimo cacciavite li ho messi ortogonali senza problemi.

http://img199.imageshack.us/img199/9515/socket1366.jpg

Comunque ho verificato la cpu, e nella parte inferiore ho notato che i contatti sono tutti punzonati, quindi tutti facevano contatto.

ho rimontato il tutto e il problema a 1600 MHz si ripresenta.
Ora, al di là di tutto ( sto aspettando una risposta dal fornitore ) è essenziale avere memorie da 1600 ? anche a 3.2GHz magari...

è essenziale in termini di prestazioni ?

Io il pc lo uso per il gioco e vario... nn ho pretese di fare over, e se tra qualche anno dovrò over un poco l'i7 per necessità OK, ma nulla di +

Se posso andare tranquillamente con una banda di 23GB/s a quella frequenza nn mi pongo ulteriori problemi..
se caso vedo di abbassare la latenza delle corsair, che ora sono a 1333 8-8-8-24 1.50setta il voltaggio del qpi a 1.35 e setta la ram ad 1.65 e dovrebbero andare a 1600 e dovresti rilevare tutti e 6 giga.. la cpu non te la cambieranno mai perche l'i7 non è certificato per ram a 1600.. ma non è la cpu il problema.

Kimi.Rk
04-09-2009, 20:18
scusate volevo sapere che differenze sostanziali (aparte il firewire e la pci-e in più) ci sono tra la p6t7 e la p6t6 e mi domandavo se in entrambe c'era la possibilità di fare un overclock non estremo... circa di un giga al i7 920...

grazie.lo puoi fare anche con una p6t liscia un clock non estremo.. :)

ufomito
04-09-2009, 20:19
già fatto, e il pc rileva 4 gb a 1600 ( con banda inferiore alle 1333 )

xl_summer_lx
04-09-2009, 20:24
lo puoi fare anche con una p6t liscia un clock non estremo.. :)

ok grazie e come prestazione come siamo messi? cioè velocità ecc...

Kimi.Rk
04-09-2009, 20:26
già fatto, e il pc rileva 4 gb a 1600 ( con banda inferiore alle 1333 )allora prova ad invertire il posto ai banchi (cioe mescola e riprova) è molto strano. :mbe:

Kimi.Rk
04-09-2009, 20:28
ok grazie e come prestazione come siamo messi? cioè velocità ecc...beh se metti una r2e con cpu a 3600 e ram a 1600 (esempio) e metti una p6t liscia alle stesse condizioni la differenza e minima se non nulla addirittura..

ufomito
04-09-2009, 20:29
Ho fatto miriade di test, sia a singolo banco che 2-3 scambiando i moduli in tutte le posizioni possibili.
in nessun caso sono riuscito ad avere 1600MHz con il giusto quantitativo di ram ed una banda adeguata.

Kimi.Rk
04-09-2009, 20:31
Ho fatto miriade di test, sia a singolo banco che 2-3 scambiando i moduli in tutte le posizioni possibili.
in nessun caso sono riuscito ad avere 1600MHz con il giusto quantitativo di ram ed una banda adeguata.puo essere che sbagli qualcosa perche e strano come caso... prova a postare il setting preciso del bios qui per vedere un po...

xl_summer_lx
04-09-2009, 20:36
questa sarebbe la mia config:

COOLER MASTER HAF 932 135
Corsair 850 103.3
INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX STEP D0 224
ASUS 1366 P6T6 WS Revolution 290
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator CL7 144.5
G.Skill SSD 64GB HiSMLC FALCON 2.5" SATAII 199
Prolimatech Megahalems 775/1366 52
Nanoxia FX-12 1250 120x120 9.90 (x2)

ho sentito che comunque molte persone hanno avuto problemi con la r2e

dok78
05-09-2009, 08:15
salve a tutti
siccome avevo intensione di comprare una scheda tv pci-e (trovata dal mio fornitore a un ottimo prezzo la terratec o la pinnacle entrambe dvbt) e siccome ho lo slot pci-e 4x libero volevo sapere se qualcuno puo togliermi un dubbio e cioe ho paura che la cheda possa toccare sul dissipatore della mia asus p6t deluxe v2 e volevo sapere se magari qualcuno ha gia provato a montare una qualche scheda nello slot pci-e 4x e non ha avuto il problema che la scheda tocca sul dissipatore
spero di essere stato sufficientemente chiaro e soprattutto spero che qualcuno sappia rispondere alla mia domanda in modo da togliermi questo dubbio senza spendere soldi inutilmente

DjMix1988
05-09-2009, 08:19
questa sarebbe la mia config:

COOLER MASTER HAF 932 135
Corsair 850 103.3
INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX STEP D0 224
ASUS 1366 P6T6 WS Revolution 290
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator CL7 144.5
G.Skill SSD 64GB HiSMLC FALCON 2.5" SATAII 199
Prolimatech Megahalems 775/1366 52
Nanoxia FX-12 1250 120x120 9.90 (x2)

ho sentito che comunque molte persone hanno avuto problemi con la r2e

1-il case va bene... ma penso ( pero potrei sbagliare) ci puo essere di meglio in giro

2-quell alimentatore si va bene pero fidati.... a quel prezzo un coolermaste modulare a 750 watt è piu che sufficiente

3-la scheda madre se non devi lavorare non ti serve... punta su foxcoon o gigabyte

4-per il megahalems io aspeterei qualche test ufficiale considerando che è uscito da poco.... a tal proposito se vuoi ce il ifx-14

5-degli ssd cosi tanto ti servono xd?

holydio
05-09-2009, 10:26
Ciao! Ho aggiornato il bios all ultima versione 1611 e ho notato che non funziona più il floppy... Ho visto che è anche un problema del bios della deluxe v2. Non è ancora un problema segnalato?

DjMix1988
05-09-2009, 10:28
:D sisi è un problema che noi abbiamo gia visto ma che forse nessuno ancora al mondo a segnalato all'asus... ma comunque per quanto possano servire i floppy al giorno d'oggi XD

holydio
05-09-2009, 10:30
Questo è vero, ma ci volevo aggiornare il bios marvel sas.
chiavi usb non ne ho al momento... Suggerimenti? :rolleyes:

SuperCloud
05-09-2009, 10:33
Questo è vero, ma ci volevo aggiornare il bios marvel sas.
chiavi usb non ne ho al momento... Suggerimenti? :rolleyes:

fai un cd...

holydio
05-09-2009, 10:39
fai un cd...

Ottimo, ma non ho cd in casa :cry:
cmq nemmeno la mia dinovo usb viene riconosciuta...
Ma questo già da un bel pò di bios fa a sta parte... :(

ufomito
05-09-2009, 10:58
puo essere che sbagli qualcosa perche e strano come caso... prova a postare il setting preciso del bios qui per vedere un po...

Ho fatto altre prove sulle ram..
ho variato i timing

ho provato sempre a 1333 v1.65
8-8-8-24 OK, test superpi32 passati
7-7-7-20 OK
6-6-6-18 Mi rileva 4GB ed il sistema si inchioda.

Ora, vabbè che si inchiodi posso capire.. i cas saranno anche bassi, ma questi cavolo di 4GB contro i 6 che dovrebbero essere cosa centrano ? nn ho variato la frequenza...

possibile che centri il controller di memoria nella CPU ? a questo punto penso + alle DDR che nn lavorino bene.

SuperCloud
05-09-2009, 11:06
Ho fatto altre prove sulle ram..
ho variato i timing

ho provato sempre a 1333 v1.65
8-8-8-24 OK, test superpi32 passati
7-7-7-20 OK
6-6-6-18 Mi rileva 4GB ed il sistema si inchioda.

Ora, vabbè che si inchiodi posso capire.. i cas saranno anche bassi, ma questi cavolo di 4GB contro i 6 che dovrebbero essere cosa centrano ? nn ho variato la frequenza...

possibile che centri il controller di memoria nella CPU ? a questo punto penso + alle DDR che nn lavorino bene.

non risolverai niente finche non provi con altri pezzi...
Ti conviene riportarlo al tuo rivenditore...

Beltra.it
05-09-2009, 11:09
salve a tutti
siccome avevo intensione di comprare una scheda tv pci-e (trovata dal mio fornitore a un ottimo prezzo la terratec o la pinnacle entrambe dvbt) e siccome ho lo slot pci-e 4x libero volevo sapere se qualcuno puo togliermi un dubbio e cioe ho paura che la cheda possa toccare sul dissipatore della mia asus p6t deluxe v2 e volevo sapere se magari qualcuno ha gia provato a montare una qualche scheda nello slot pci-e 4x e non ha avuto il problema che la scheda tocca sul dissipatore
spero di essere stato sufficientemente chiaro e soprattutto spero che qualcuno sappia rispondere alla mia domanda in modo da togliermi questo dubbio senza spendere soldi inutilmente

vai tranquillo, come potresti vedere tu stesso, il dissipatore è "tagliato" appunto per far stare la scheda

ufomito
05-09-2009, 11:11
non risolverai niente finche non provi con altri pezzi...
Ti conviene riportarlo al tuo rivenditore...

Il mio rivenditore è moooolto lontano ( avendo preso il tutto nello shop online )
quindi cerco di risolvere/capire qui se posso...
le ram posso testarle da un amico...

ora provo altre combinazioni.

vcore 1.20
vtt 1.20
160*19
1600 cas8 v1.65

SuperCloud
05-09-2009, 11:23
Il mio rivenditore è moooolto lontano ( avendo preso il tutto nello shop online )
quindi cerco di risolvere/capire qui se posso...
le ram posso testarle da un amico...

ora provo altre combinazioni.

vcore 1.20
vtt 1.20
160*19
1600 cas8 v1.65

Ti conviene portare tutto dal tuo amico e testare

Kimi.Rk
05-09-2009, 11:28
Il mio rivenditore è moooolto lontano ( avendo preso il tutto nello shop online )
quindi cerco di risolvere/capire qui se posso...
le ram posso testarle da un amico...

ora provo altre combinazioni.

vcore 1.20
vtt 1.20
160*19
1600 cas8 v1.65ricordati che come scendi con il cas e sali in frequenza devi alzare il v.ram ed il qpi quindi per sicurezza impostalo ad 1.40 il qpi e 1.67 le ram!(scendi dopo).. comunque il controller non c'entra nulla perche se fosse rotto non andrebbe neppure a 1333.. le ram devono andare a 1600 non c'e verso..(almeno che non hai un banco difettoso) posta il set del bios completo se vuoi un'aiuto..

Kimi.Rk
05-09-2009, 11:36
Il mio rivenditore è moooolto lontano ( avendo preso il tutto nello shop online )
quindi cerco di risolvere/capire qui se posso...
le ram posso testarle da un amico...

ora provo altre combinazioni.

vcore 1.20
vtt 1.20
160*19
1600 cas8 v1.65il vtt a 1.20 e troppo basso e cosi non vai da nessuna parte..

dok78
05-09-2009, 11:43
vai tranquillo, come potresti vedere tu stesso, il dissipatore è "tagliato" appunto per far stare la scheda

io non sono cosi tranquillo il mio dubbio è se la scheda che arriva fin sopra il dissipatore del chip della mia asus p6t deluxe v2 possa toccare sul suddetto dissipatore creando dei problemi
per farmi capire meglio di quale parte del dissipatore della scheda parlo è quella cerchiata in rosso nella foto sotto72128

Beltra.it
05-09-2009, 12:28
io non sono cosi tranquillo il mio dubbio è se la scheda che arriva fin sopra il dissipatore del chip della mia asus p6t deluxe v2 possa toccare sul suddetto dissipatore creando dei problemi
per farmi capire meglio di quale parte del dissipatore della scheda parlo è quella cerchiata in rosso nella foto sotto72128

ho la tua stessa scheda, p6t deluxe v2.. ti posso assicurare che una scheda sta perfettamente, perchè sono tagliate le alette apposta per quel motivo ;)

ora sto armeggiando col pc, son arrivato a 0.90 di vcore a 3.5 :cool:
temperature che non superano i 50° con 26° in stanza..
oggi bello ventilato di fuori hehe
ora scappo e sta sera testo per bene la stabilità

ufomito
05-09-2009, 12:50
il vtt a 1.20 e troppo basso e cosi non vai da nessuna parte..

Si, ho usato questi valori come base di partenza... poi ho alzato vcore e vtt...
ma nn ho avuto risultati.

impossibile avviare a 1600
il core sale che è una bellezza... ma le ram sono inchiodate a 1333

ora ho queste impostazioni:

133
100
x21

vcore 1.025
qdi 1.20
vram 1.64
ram 1333
cas 7-7-7-20 1n

il resto è auto

Il controller della CPU, mi pare sia certificato fino a 1333 ( se nn sbaglio )
al momento punto sulle DDR difettose... ( lunedi le faccio testare )

dato che nn mi spiego come sia possibile scendere di cas e avere meno memoria


nelle prove precedenti ho provato anche il qdi 1.35v e core 1.23 a 160x20, niente con ram 1600
anche ram 1600 con xmp-- niente

colex
05-09-2009, 13:49
Ciao

ho provato in tutti i modi ad aggiornare il bios Marvell... ma senza alcun successo :mad: :mad: :mad: :mad:

Ho provato a seguire questa guida per creare un CD di boot (non ho il floppy!):
http://www.hwmania.org/forum/motherboard-e-chipset/991-guida-creazione-di-un-cd-di-avvio-dos-per-flash-del-bios.html

... ma senza successo!! Mi compare la lettera del drive A: ed il cursone e provo a lanciare il comando nvf 0827.bin ma senza successo, eppure i due file sono sul CD (Plextor 880SA sata), ho provato anche a rimettere un Asus IDE, ma è lo stesso! :muro: :muro: :muro:


Mi sà che abbandono, certo che l'Asus si poteva inventare una procedura più semplice... da windows! :mbe: :mbe:

SuperCloud
05-09-2009, 14:03
Si, ho usato questi valori come base di partenza... poi ho alzato vcore e vtt...
ma nn ho avuto risultati.

impossibile avviare a 1600
il core sale che è una bellezza... ma le ram sono inchiodate a 1333

ora ho queste impostazioni:

133
100
x21

vcore 1.025
qdi 1.20
vram 1.64
ram 1333
cas 7-7-7-20 1n

il resto è auto

Il controller della CPU, mi pare sia certificato fino a 1333 ( se nn sbaglio )
al momento punto sulle DDR difettose... ( lunedi le faccio testare )

dato che nn mi spiego come sia possibile scendere di cas e avere meno memoria


nelle prove precedenti ho provato anche il qdi 1.35v e core 1.23 a 160x20, niente con ram 1600
anche ram 1600 con xmp-- niente

ti è stato anche detto nei post precedenti di resettare il bios, lasciare tutto in auto e mettere le ram a 1600(anche da profilo xmp) lo hai fatto?

ho la tua stessa scheda, p6t deluxe v2.. ti posso assicurare che una scheda sta perfettamente, perchè sono tagliate le alette apposta per quel motivo ;)

ora sto armeggiando col pc, son arrivato a 0.90 di vcore a 3.5 :cool:
temperature che non superano i 50° con 26° in stanza..
oggi bello ventilato di fuori hehe
ora scappo e sta sera testo per bene la stabilità
vedo tanti BSOD XD soprattutto con il test REALTEMP+ PRIME95 :)

ufomito
05-09-2009, 14:08
Certo, ho provato anche in auto e xmp senza risultati...
nn sono mai riuscito a farle andare a 1600

quando imposto xmp trovo 4GB 1600 con banda inferiore a quando suo le 1333

SuperCloud,
vedo che hai le mie stesse ram, se imposti a 1333 i timing a 6-6-6-18 1.65v ti ritrovi con 4gb ? oltre che al sistema instabile ?

Kimi.Rk
05-09-2009, 14:38
Certo, ho provato anche in auto e xmp senza risultati...
nn sono mai riuscito a farle andare a 1600

quando imposto xmp trovo 4GB 1600 con banda inferiore a quando suo le 1333

SuperCloud,
vedo che hai le mie stesse ram, se imposti a 1333 i timing a 6-6-6-18 1.65v ti ritrovi con 4gb ? oltre che al sistema instabile ?
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Manual]
CPU Ratio Setting : [18x]
Intel (R) SpeedStep : [Disabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [200Mhz]
PCIE Frequency : [104Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 200Mhz x8)
UCLK Frequency : [3200Mhz Poi provi ad alzare 3400] (BCLK 200Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto]
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.25 Scendi dopo] puo cambiare da processore a processore
CPU PLL Voltage : [Auto] aumentare questo voltaggio può aiutare la stabilità
QPI/DRAM Core Voltage : [1.40] valori indicativi da testare scendi dopo
IOH Voltage : [Auto] O AL LIMITE SETTI 1.30 E SCENDI DOPO
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]O AL LIMITE SETTI 1.15 E SCENDI DOPO
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.67 Scendi dopo] valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto] oppure provate [0.800mV]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Disabled] per ottenere più stabilità
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Disabled] per ottenere più stabilità

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [18x]
C1E Suppport : [Disabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech :[Disabled]
CPU TM Function : [Disabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Disabled]
C-State packege limit setting : [Disabled]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

PROVA COSI'

ufomito
05-09-2009, 14:41
cavolo, 200MHz *18 ?
Posso provare... ma ho come la sensazione di conoscere il risultato :(

eccomi..
ho fatto come mi hai detto, il sistema si è avvito.. sono certo di poter scendere col vcore, comunque..
il sistema e bios mi danno le memorie a 1600 ma come al solito, solo 4GB
ora faccio un test di banda

nn ci siamo, 19/20GB/s di banda

ho provato anche ad impostare le memorie a 2n, nessun cambiamento.
come temperature arrivo sui 56/57 gradi max

è seccante, perchè anche in CPUz rilevo tutto, 1600,qpi 3200 e 6GB di ram come dovrebbe essere....
da bios solo e sistema solo 4gb e la banda diminuisce invece di aumentare....

Kimi.Rk
05-09-2009, 15:03
cavolo, 200MHz *18 ?
Posso provare... ma ho come la sensazione di conoscere il risultato :(

eccomi..
ho fatto come mi hai detto, il sistema si è avvito.. sono certo di poter scendere col vcore, comunque..
il sistema e bios mi danno le memorie a 1600 ma come al solito, solo 4GB
ora faccio un test di banda

nn ci siamo, 19/20GB/s di bandacon che programma testi la banda ram??? ce sitema operativo usi? 32? 64? e strano....

ufomito
05-09-2009, 15:05
Al di là del sistema che è rigorosamente win7 x64 ( altriumenti nn leggerei oltre 3gb )
è proprio il bios che al boot mi indica 4GB

la banda la misuro con sandra ( tanto per avere un riferimento, nulla di più )
con 1333 cas8 arrivo intorno i 22.8, 23 GB/s cas 7 nn ho ancora provato, ma nn credo cambi

Posso dire che rispetto i precedenti test che ho fatto con 160x18/19 ( dove avevo difficoltà a far avviare il pc con ram 1600 ), con 200*18 si è avviato subito

Persino quando ho assemblato il pc, al primo avvio ( con tutto in auto praticamente ) le ram si sono impostate a 1333 con qpi 2800

Kimi.Rk
05-09-2009, 15:10
Al di là del sistema che è rigorosamente win7 x64 ( altriumenti nn leggerei oltre 3gb )
è proprio il bios che al boot mi indica 4GB

la banda la misuro con sandra ( tanto per avere un riferimento, nulla di più )
con 1333 cas8 arrivo intorno i 22.8, 23 GB/s cas 7 nn ho ancora provato, ma nn credo cambi

Posso dire che rispetto i precedenti test che ho fatto con 160x18/19 ( dove avevo difficoltà a far avviare il pc con ram 1600 ), con 200*18 si è avviato subitoil v.qpi lo hai messo a 1.40? se si per un test prova ram a 1.70 e qpi a 1.45..

ufomito
05-09-2009, 15:12
Si, come hai scritto ho messo qpi v1.40
nn è troppo impostare 1.45 e 1.70 per le ram ? ( sia perchè a specifica lavorano a 1.65 che per il fatto che intel sconsiglia di andare oltre questo valore )

SuperCloud
05-09-2009, 15:20
Certo, ho provato anche in auto e xmp senza risultati...
nn sono mai riuscito a farle andare a 1600

quando imposto xmp trovo 4GB 1600 con banda inferiore a quando suo le 1333

SuperCloud,
vedo che hai le mie stesse ram, se imposti a 1333 i timing a 6-6-6-18 1.65v ti ritrovi con 4gb ? oltre che al sistema instabile ?

non ho mai provato.

ufomito
05-09-2009, 15:21
non ho mai provato.

era solo una curiosità, per verificare se sono una caratteristica delle ram comportarsi in questo modo in questa situazione, oppure se è dovuto ad altri fattori.

Nn è tanto un'esigenza avere le ram a 1600, dopotutto a 1333 ne ho che avanza, anche con doppia GPU a quanto leggo... ma fà rabbia avere preso delle ram per farle andare a 1600 e nn poterle usare.

Anche la CPU a 3.6, oltre nn sono andato, si comporta egregiamente con ram 1333

Kimi.Rk
05-09-2009, 15:34
Si, come hai scritto ho messo qpi v1.40
nn è troppo impostare 1.45 e 1.70 per le ram ? ( sia perchè a specifica lavorano a 1.65 che per il fatto che intel sconsiglia di andare oltre questo valore )c'e gente che tiene da mesi il qpi a 1.50 e le ram a 2.0 volt!! prova per fare un test non succede nulla!!! la mia rampage 2 se setto il qpi a 1.50 eroga reali 1.46 provata con multimetro digitale.... pensa te.. Prova!!

homer31
05-09-2009, 16:26
Ripropongo dalla 1pag 3D alcuni sviluppi sugli ultimi BIOS



* L'aggiornamento del firmware del SAS dovrebbe essere questo
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/MVF.zip
funziona solo da DOS quindi dovete preparare un floppy o USB bootabile
è stato messo ieri sul sito ftp, se la procedura è la solita tra qualche giorno dovrebbe essere disponibile anche nella sezione download
ATTENZIONE Asus ha anche aggiornato i changelog dei BIOS precedenti e l'update del firmware è consigliato anche sulle versioni del BIOS 1605 e 1606Beta

conviene mettere l'ultimo bios 1611? bisogna anche mettere il firmware? ma da quando? :confused:

SuperCloud
05-09-2009, 16:55
era solo una curiosità, per verificare se sono una caratteristica delle ram comportarsi in questo modo in questa situazione, oppure se è dovuto ad altri fattori.

Nn è tanto un'esigenza avere le ram a 1600, dopotutto a 1333 ne ho che avanza, anche con doppia GPU a quanto leggo... ma fà rabbia avere preso delle ram per farle andare a 1600 e nn poterle usare.

Anche la CPU a 3.6, oltre nn sono andato, si comporta egregiamente con ram 1333

fatto premettendo che il jedec #3 mi da a 1333 mhz a 1.5 volt ma con timings a 7 7 7 - 20

ho provato i timings manuali 1333 mhz 1.5 volt 6 6 6 18 Test linx 4 cicli da 20 tutto ok , Prime95 + Realtemp 1 ora e mezza 9 cicli (No errori , no BSOD)

mi sembra piu veloce la macchina XD

conviene mettere l'ultimo bios 1611? bisogna anche mettere il firmware? ma da quando? :confused:

da quando è possibile fare aggiornamenti per i controller... non mi sembra malvagia come cosa anzi permette di migliorare nel tempo....

Cmq io non lo ho ancora fatto poichè al tempo dell'uscita del 1605 nn c'era la scritta sotto di aggiornare anche i controller... Se non lo usi penso che non ci siano problemi...

ufomito
05-09-2009, 17:11
Ti ringrazio delle info, bè.. sono certo che la macchia sia più veloce...
comunque ti ritrovi i tuoi 6GB senza problemi.

Appena posso faccio testare le ram, che siano proprio quelle.. :muro:

Beltra.it
05-09-2009, 18:26
ragazzi voi che sapete più di me, oggi dopo un po' di smanettamenti per trovare il vid più basso (naturalemtne RS dopo 2 ore di linx e 2 sessioni intere di prime 92) 1.040v per il 3.5Ghz :cool:
ho voluto occare le memorie, però provando ad aumentare il UCLK da 2670 a ,3000, 3100 o anche a 2800 non mi boota più ..
le memorie sono delle 1600 cas8 1.64 messe a 1337 7-7-7-20
anche se metto il UCLK in auto, non mi boota...
idem se le butto su a 1676 e DRAM auto 1.64v
:confused:

dite che ci sono cambiamenti visibili da 1333, UCLK 2670 rispetto 1600 UCLK 3200?

Kimi.Rk
05-09-2009, 18:31
Ti ringrazio delle info, bè.. sono certo che la macchia sia più veloce...
comunque ti ritrovi i tuoi 6GB senza problemi.

Appena posso faccio testare le ram, che siano proprio quelle.. :muro:e strano perche a regola se un banco e fallato dovrebbe dare schermata blu.. :mbe:

Carciofone
05-09-2009, 18:39
Ciao a tutti. Volevo chiedere informazioni sull'aggiornamento dell'utility ExpressGate di Asus che è disponibile anche per il mio portatile in versione 0.8.8.5, ma anche in una più recente 1.2.31 da oltre 300MB (rispetto ai 160 della mia). Siccome non trovo un 3d specifico su ExpressGate, volevo chiedere se secondo voi l'aggiornamento è fattibile oppure deve essere personalizzato sulla singola macchina.

ufomito
05-09-2009, 19:22
e strano perche a regola se un banco e fallato dovrebbe dare schermata blu.. :mbe:


NN saprei.. ma a questo punto, anche avere 3 banchi su 3 fallati mi pare molto improbabile...
piuttosto penserei al core che nn regge i 1600 Mhz, ma nn capisco, se questo può giustificare ram capricciose anche abbassando i timing ( se imposto 6 nn riesco a gestirle, o comunque rilevo meno memoria del dovuto )

Kimi.Rk
05-09-2009, 19:28
NN saprei.. ma a questo punto, anche avere 3 banchi su 3 fallati mi pare molto improbabile...
piuttosto penserei al core che nn regge i 1600 Mhz, ma nn capisco, se questo può giustificare ram capricciose anche abbassando i timing ( se imposto 6 nn riesco a gestirle, o comunque rilevo meno memoria del dovuto )il cas 6 non è facile a frequenze alte pero l'imc non credo che abbia problemi perche imc sfortunati non mandano ram a 2000 cas 7 ma a 1600 non dovrebbero esserci problemi saresti il primo.. hai provato 1.45 ed 1.70 per prova??? hai provato 9-9-9 invece che 8-8-8? comunque per capire se sono le ram imposti i 1600 su di esse ed in singolo canale (un banco solo) testi un banco alla volta... se ne vanno due ed uno no allora vuol dire che e un banco fallato ma se vanno tutti allora escludi la ram.. vedi sul manuale quale slot va popolato (qualche main va e alcune no con un solo banco) e comunque se il manuale non lo dovesse riportare il single tu provi prima su A1 e se non va provi su B1.. se non dovesse partire con un solo banco fai il test con 2 banchi e le porti sempre a 1600 se ti vanno e vedi 4 giga togli uno dei due e monti quello che ti avanza se montandolo vedi sempre i 4 giga allora non e la ram..

ufomito
05-09-2009, 19:39
Proprio per questo motivo vorrei testare le ram su un altro sistema... per essere certo.

nn ho provato ad alzare i timing o v1.70
comunque vedo che da cpuz mi propone timing a 667Mhz di 9-10-10-25 contro i 7-7-7-20 che uso.

p.s.
Ho provato un banco alla volta, poi 2 e 3 nelle varie combinazioni possibili ( negli slot arancioni )
a 1600 ho ottenuto solo mancati boot o memoria in meno. ( tipo 2GB con 2 moduli inseriti )

Kimi.Rk
05-09-2009, 19:43
Proprio per questo motivo vorrei testare le ram su un altro sistema... per essere certo.

nn ho provato ad alzare i timing o v1.70
comunque vedo che da cpuz mi propone timing a 667Mhz di 9-10-10-25 contro i 7-7-7-20 che uso.male!! leggi bene cosa ho scritto... pero se tu cerchi aiuto e poi per paura fai come ti pare allora non si arriva a nulla... ti avevo detto di mettere il qpi ad 1.45 e le ram ad 1.70 se non lo vuoi fare allora non cercare aiuto su un forum ma ad una assistenza tecnica... se invece vuoi risolvere devi provare senno non arriverai mai a nulla... poi fai come meglio credi... :) e lascia stare cosa propone cpuz.. poi il bios vede 4 giga ma windows quanti giga vede??

ufomito
05-09-2009, 19:51
nn è questione... sono 2 giorni che faccio test su test... questo nn l'ho ancora provato... appena posso provo.
Se da bios rilevo 4GB su 6, il sistema ne rileva 4 mentre cpu-z e vari sandra rilevano 3 moduli da 2gb

ufomito
05-09-2009, 20:06
di fabbrica questa mobo monta l'ultimo bios disponibile...
i casi quindi possono ridursi a 2.
o il controller della cpu nn regge a 1600 Mhz
oppure richiede voltaggi ( o combinazioni di voltaggi ) fuori norma.

considerando che impostando le ram a xmp queste dovrebbero funzionare senza problemi.

Beltra.it
05-09-2009, 20:08
ragazzi voi che sapete più di me, oggi dopo un po' di smanettamenti per trovare il vid più basso (naturalemtne RS dopo 2 ore di linx e 2 sessioni intere di prime 92) 1.040v per il 3.5Ghz :cool:
ho voluto occare le memorie, però provando ad aumentare il UCLK da 2670 a ,3000, 3100 o anche a 2800 non mi boota più ..
le memorie sono delle 1600 cas8 1.64 messe a 1337 7-7-7-20
anche se metto il UCLK in auto, non mi boota...
idem se le butto su a 1676 e DRAM auto 1.64v
:confused:

dite che ci sono cambiamenti visibili da 1333, UCLK 2670 rispetto 1600 UCLK 3200?

up

homer31
05-09-2009, 20:09
conviene mettere l'ultimo bios 1611? bisogna anche mettere il firmware? ma da quando? :confused:

up!

che parametri del bios posso toccare per abbassare un pò le temperature del processore? 58-54-58-52

Kimi.Rk
05-09-2009, 20:09
di fabbrica questa mobo monta l'ultimo bios disponibile...
i casi quindi possono ridursi a 2.
o il controller della cpu nn regge a 1600 Mhz
oppure richiede voltaggi ( o combinazioni di voltaggi ) fuori norma.

considerando che impostando le ram a xmp queste dovrebbero funzionare senza problemi.di fabbrica di solito non monta l'ultimo bios disponibile... chi te lo ha detto??? guarda con cpuz che bios hai..

ufomito
05-09-2009, 20:11
mi sono espresso male... di fabbrica, intendevo dire che quando ho aquistato la mb, questa montava già l'ultima verione disponibile, verificata da bios 0504

Kimi.Rk
05-09-2009, 20:15
mi sono espresso male... di fabbrica, intendevo dire che quando ho aquistato la mb, questa montava già l'ultima verione disponibile, verificata da bios 0504ok! fai la prova che ti ho detto se hai voglia di qpi e ram pero se dai vari software vedi 6 giga hai 6 giga... sulla mia r2e se imposto il qpi ed il v.ram scorretti mi vede 2 banchi anche a me!! ho provato adesso ma risettando i voltaggi giusti torna a 6 giga..

ufomito
05-09-2009, 20:18
il punto sono i voltaggi giusti... impostando i voltaggi che dovrebbero essere giusti ( indicati dalle ram stesse ) nn ottengo nulla..
comunque farò le prove che mi hai indicato.

per inciso, nn so se il bios rilevi 2 moduli anzi che 3, so solamente che nn tornao i gb.
Da sistema invece rilevo tutti e 3 i moduli.

Kimi.Rk
05-09-2009, 20:23
il punto sono i voltaggi giusti... impostando i voltaggi che dovrebbero essere giusti ( indicati dalle ram stesse ) nn ottengo nulla..
comunque farò le prove che mi hai indicato.

per inciso, nn so se il bios rilevi 2 moduli anzi che 3, so solamente che nn tornao i gb.
Da sistema invece rilevo tutti e 3 i moduli.ma scusa è una logica!! se un banco non funzionasse come farebbe cpuz a vederlo??? è impossibile!!! puo darsi che sia solo una cattiva interpretazione del bios in fase di boot.. nulla di grave.. prima pero metti 1.70 le ram ed 1.45 il qpi... a volte le main setti un voltaggio ed in realta' ne da un'altro.. vedi evga classified che setti il qpi a 1.45 e da piu di 1.50 reali...

ufomito
05-09-2009, 20:29
si, ti do ragione su questo...
i moduli in quanto rilevati funzionano ( anche se forse nn nel modo corretto )

ho sempre pensato che se il bios nn rileva qualcosa, nn è possibile vedere diversamente dal sistema.

come ti dicevo, faccio anche questa prova, sperando in bene.
un grazie ancora dell'attenzione che mi dedicate.
a presto posterò o risultati.

p.s. il test sulle ram è meglio farle a cpu defoult ?

Kimi.Rk
05-09-2009, 20:36
si, ti do ragione su questo...
i moduli in quanto rilevati funzionano ( anche se forse nn nel modo corretto )

ho sempre pensato che se il bios nn rileva qualcosa, nn è possibile vedere diversamente dal sistema.

come ti dicevo, faccio anche questa prova, sperando in bene.
un grazie ancora dell'attenzione che mi dedicate.
a presto posterò o risultati.

p.s. il test sulle ram è meglio farle a cpu defoult ?piu e alta la frequenza della cpu e piu banda sulle ram hai!! se fai il test a default con ram a 1600 ottieni una banda se fai il test con bclk a 200 e cpu a 3600\3800 o 4000 sempre con ram a 1600 hai piu banda.. ;)

SuperCloud
06-09-2009, 03:40
up!

che parametri del bios posso toccare per abbassare un pò le temperature del processore? 58-54-58-52

ti ho gia risposto....

Cosa vuoi sapere ?

Per i parametri dicci ora che cosa hai messo nella bios...

Comunque più cali con vcore - e freq ram più scendi con i volt .

(io pera avere la stabilità con il c0 devo avere 1.0815v e non posso permettermi errori di calcolo della cpu e/o BSOD)

Quindi non puoi scendere più di tanto, ma se ora lo hai in auto il vcore beh guadagni 10 gradi ...

ufomito
06-09-2009, 11:54
piu e alta la frequenza della cpu e piu banda sulle ram hai!! se fai il test a default con ram a 1600 ottieni una banda se fai il test con bclk a 200 e cpu a 3600\3800 o 4000 sempre con ram a 1600 hai piu banda.. ;)

Ho fatto come mi hai suggerito, alzando il qpi e ram a 1.70, niente..
il pc sia avvia, ma sempre con 4GB sia con 1n che 2n

questo screen è a 1333
http://img200.imageshack.us/img200/1175/ram2.th.png (http://img200.imageshack.us/i/ram2.png/)

Ho fatto caso che un banco ( in numero 3 ) mi da 8-7-7-24

MaxVIXI
06-09-2009, 12:13
volevo chiedere un consiglio sui parametri che ho impostato:

Ai Overclock Turner: XMP
CPU ratio: 21.0
BLCK: 167
PCIE: 101
DDR3: 1674
UCLK: 3348
QPI: 6027

DRAM Timing
9
9
9
24
Timing mode: 2N

CPU voltage: 1.16250
QPI/DRAM Core Voltage: 1.375
DRAM Bus Voltage: 1.66

e questo è uno screen

http://img33.imageshack.us/img33/3008/cattura4g.png


voloevo chiedere se vale la pena tenere quasti valori per riuscire a reggere i 1674 MHz delle RAM... perchè con Ram a 1339 riesco a tenere DRAM a 1.50 QPI/DRAM a 1.275, e anche il CPU voltage 2 o 3 step sotto...

ah ovviamente il sistema è quello in firma ossia p6t liscia, ram corsair XMS3 1600 9 9 9 24, e i7 920 c0

Kimi.Rk
06-09-2009, 12:27
Ho fatto come mi hai suggerito, alzando il qpi e ram a 1.70, niente..
il pc sia avvia, ma sempre con 4GB sia con 1n che 2n

questo screen è a 1333
http://img200.imageshack.us/img200/1175/ram2.th.png (http://img200.imageshack.us/i/ram2.png/)

Ho fatto caso che un banco ( in numero 3 ) mi da 8-7-7-24solo con sandra da 8-7-7?

Beltra.it
06-09-2009, 12:37
volevo chiedere un consiglio sui parametri che ho impostato:

Ai Overclock Turner: XMP
CPU ratio: 21.0
BLCK: 167
PCIE: 101
DDR3: 1674
UCLK: 3348
QPI: 6027

DRAM Timing
9
9
9
24
Timing mode: 2N

CPU voltage: 1.16250
QPI/DRAM Core Voltage: 1.375
DRAM Bus Voltage: 1.66

e questo è uno screen

http://img33.imageshack.us/img33/3008/cattura4g.png


voloevo chiedere se vale la pena tenere quasti valori per riuscire a reggere i 1674 MHz delle RAM... perchè con Ram a 1339 riesco a tenere DRAM a 1.50 QPI/DRAM a 1.275, e anche il CPU voltage 2 o 3 step sotto...

ah ovviamente il sistema è quello in firma ossia p6t liscia, ram corsair XMS3 1600 9 9 9 24, e i7 920 c0
caspio che temperature :eek: e caspio che voltaggi O.O
io ho in full 58° massimi sui core con 27° in stanza.. con 30° arrivo sui 65...
voltaggio 1.040:cool: stabile dopo 2 ore intensive di linX e un paio di sessioni di prime95 complete :)
le ram sono delle 1600 8-8-8-24 1.64
però ho il problema, se le metto a 1337 e UCLK sopra i 2670 non mi boota.. anche se alzo il voltaggio... postato una pagina indietro ma nessuno mi ha ancora saputo rispondere:rolleyes:

ufomito
06-09-2009, 13:01
solo con sandra da 8-7-7?

è il solo software che ho installato, che mi faccia una distinzione trai moduli...
il vari cpuz, mi confermano 7-7-7-20

Kimi.Rk
06-09-2009, 13:57
è il solo software che ho installato, che mi faccia una distinzione trai moduli...
il vari cpuz, mi confermano 7-7-7-20doppio post azz..

Kimi.Rk
06-09-2009, 14:32
è il solo software che ho installato, che mi faccia una distinzione trai moduli...
il vari cpuz, mi confermano 7-7-7-20fai uno stress test sulla ram a 1600 con qualche programma e se regge lascia tutto cosi e aspetta il prossimo bios.. poi se hai occasione in un secondo momento cambierai ram..

ufomito
06-09-2009, 14:50
Sicuramente, aspetto il prossimo bios,
le ram 1600 stanno sotto stress senza problemi, già testate.
cosi anche a 1333 cas7 come sto ora, e tutto sommato mi godo i videogiochi senza difficoltà.

la sett. prossima vedo di testare le ram su un'altra piattaforma, al momento resto cosi.
Ho usato memtest, prime95, LinX e superPI32

MaxVIXI
06-09-2009, 16:37
caspio che temperature :eek: e caspio che voltaggi O.O
io ho in full 58° massimi sui core con 27° in stanza.. con 30° arrivo sui 65...
voltaggio 1.040:cool: stabile dopo 2 ore intensive di linX e un paio di sessioni di prime95 complete :)
le ram sono delle 1600 8-8-8-24 1.64
però ho il problema, se le metto a 1337 e UCLK sopra i 2670 non mi boota.. anche se alzo il voltaggio... postato una pagina indietro ma nessuno mi ha ancora saputo rispondere:rolleyes:

eh lo so... le temperature sono sempre state un problema di questo procio (tanto che volevo restituirlo)... comunque adesso sono con Vcore a 1.075 e tempereture 66 64 64 63 con esterna a 25 (accontentiamoci), ma QPI/DRAM e DRAM bus voltage sono intoccabili. Converrebbe alzare la cpu ancora di 100/150 Mhz e tenere le RAM rilassate?

Ah... vorrei chiedere se qualcuno ha avuto un problema simile al miO: con i parametri settati come sto adesso (vedi pagina precedente) il pc, con Vcore impostato a 1.375 dava (e da) schermata blu appena dopo il boot, ma sia con step più alti che con step più bassi (ora sto a 1.075) nessun problema... che possa essere un bug del bios? o qualche strano problema di tensione erogata dalla scheda?

Beltra.it
06-09-2009, 17:21
eh lo so... le temperature sono sempre state un problema di questo procio (tanto che volevo restituirlo)... comunque adesso sono con Vcore a 1.075 e tempereture 66 64 64 63 con esterna a 25 (accontentiamoci), ma QPI/DRAM e DRAM bus voltage sono intoccabili. Converrebbe alzare la cpu ancora di 100/150 Mhz e tenere le RAM rilassate?

Ah... vorrei chiedere se qualcuno ha avuto un problema simile al miO: con i parametri settati come sto adesso (vedi pagina precedente) il pc, con Vcore impostato a 1.375 dava (e da) schermata blu appena dopo il boot, ma sia con step più alti che con step più bassi (ora sto a 1.075) nessun problema... che possa essere un bug del bios? o qualche strano problema di tensione erogata dalla scheda?
io son 27 in stanza, ho 38 35 39 34 in stress dopo 2 ore non ho mai superato i 61...
167x21 a 1.04v

schermata blu? forse troppo vcore.. ma mi sembra molto strano.. non ne so niente in questo campo...

MaxVIXI
06-09-2009, 17:46
io son 27 in stanza, ho 38 35 39 34 in stress dopo 2 ore non ho mai superato i 61...
167x21 a 1.04v

schermata blu? forse troppo vcore.. ma mi sembra molto strano.. non ne so niente in questo campo...

io 24 in stanza, 40 39 40 37 e ho un Arctic Cooling Freezer XTERME che per quanto non sia il massimo non è nemmeno malaccio... ma fai conto che quando ho provato la cpu con frequenza standard con linx e il dissi Intel ho visto i 90°... insomma sto procio mi ha messo a 90 XD... adesso sto pensando di prendere uno di quei dissi a "liquido" solo per cpu tipo domino o corsair...

per le ram hai risolto a 1335 che volaggi hai?... hai provato a setterle a 167X ad aumentere il QPI/DRAM fino a 1.375 e il Dram Bus a 1.66... le mie senza questi voltaggi non riescono ad andare nemmeno a 1604...

Liquid.Tension
06-09-2009, 17:59
io 24 in stanza, 40 39 40 37 e ho un Arctic Cooling Freezer XTERME che per quanto non sia il massimo non è nemmeno malaccio... ma fai conto che quando ho provato la cpu con frequenza standard con linx e il dissi Intel ho visto i 90°... insomma sto procio mi ha messo a 90 XD... adesso sto pensando di prendere uno di quei dissi a "liquido" solo per cpu tipo domino o corsair...

Idem, sarà che ho tolto e rimesso il dissi diverse volte (per pulizia) senza cambiare pasta :D
Aspetto il liquido, per adesso lascio a default, in full serio (quello di linx) non ci vado mai tanto (anche se qualche rendering ci riesce).

SuperCloud
06-09-2009, 19:07
eh lo so... le temperature sono sempre state un problema di questo procio (tanto che volevo restituirlo)... comunque adesso sono con Vcore a 1.075 e tempereture 66 64 64 63 con esterna a 25 (accontentiamoci), ma QPI/DRAM e DRAM bus voltage sono intoccabili. Converrebbe alzare la cpu ancora di 100/150 Mhz e tenere le RAM rilassate?

Ah... vorrei chiedere se qualcuno ha avuto un problema simile al miO: con i parametri settati come sto adesso (vedi pagina precedente) il pc, con Vcore impostato a 1.375 dava (e da) schermata blu appena dopo il boot, ma sia con step più alti che con step più bassi (ora sto a 1.075) nessun problema... che possa essere un bug del bios? o qualche strano problema di tensione erogata dalla scheda?


PER APPURARE LA STABILITA' EFFETTIVA VA ESEGUITO ANCHE QUESTO TEST:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395

Beltra.it
06-09-2009, 20:09
io 24 in stanza, 40 39 40 37 e ho un Arctic Cooling Freezer XTERME che per quanto non sia il massimo non è nemmeno malaccio... ma fai conto che quando ho provato la cpu con frequenza standard con linx e il dissi Intel ho visto i 90°... insomma sto procio mi ha messo a 90 XD... adesso sto pensando di prendere uno di quei dissi a "liquido" solo per cpu tipo domino o corsair...

per le ram hai risolto a 1335 che volaggi hai?... hai provato a setterle a 167X ad aumentere il QPI/DRAM fino a 1.375 e il Dram Bus a 1.66... le mie senza questi voltaggi non riescono ad andare nemmeno a 1604...

ho un enzoteck extreme
con ventola max 95 CCF ora non ricordo come si dice scusa xD
la tengo praticamente al minimo.. provandola a togliere, il procio sale come un siluro a 60 asd la ventola rimane inudibile fino al 50%..
le ram sono a 1337 cas6 6-7-7-20 1.50v 2670Mhz rilevati da CPU-z su MB frequency

PER APPURARE LA STABILITA' EFFETTIVA VA ESEGUITO ANCHE QUESTO TEST:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
certo, fatto un 4 test di prime95 e 2 ore e passa filate di linx...
sono stabile con 1.040v

SuperCloud
06-09-2009, 20:51
ho un enzoteck extreme
con ventola max 95 CCF ora non ricordo come si dice scusa xD
la tengo praticamente al minimo.. provandola a togliere, il procio sale come un siluro a 60 asd la ventola rimane inudibile fino al 50%..
le ram sono a 1337 cas6 6-7-7-20 1.50v 2670Mhz rilevati da CPU-z su MB frequency


certo, fatto un 4 testo di prime95 e 2 ore e passa filate di linx...
sono stabile con 1.040v

cosa vuol dire ? prime 95 non basta hai letto bene ?

Beltra.it
06-09-2009, 21:20
cosa vuol dire ? prime 95 non basta hai letto bene ?

scusa ma hai letto?
ho scritto che ho fatto 4 sessioni intere di prime95 spiegate come sul link
:rolleyes:

Giannone
06-09-2009, 21:25
Con la seguente configurazione ed il sistema in firma:

OC 2806.36Mhz
BCLK 133
CPU Ratio x21
DRAM Frq 1333
Timing 8 8 8 24 1N
UCLK 2666
QPI 5866
CPUV 1.050
QPI/DRAMV 1.250
Ottengo stabilità con il test "daniele.g" con tre diverse Dram V
DRAM Bus V 1.50 1.56 1.60
perchè meglio più bassa oltre che per il calore; che problema se la tengo alta? ho performance differenti?
A proposito qualcuno sa come decodificare le batch delle CPU?
Grazie
Gian:sofico:

Beltra.it
06-09-2009, 22:05
Con la seguente configurazione ed il sistema in firma:

OC 2806.36Mhz
BCLK 133
CPU Ratio x21
DRAM Frq 1333
Timing 8 8 8 24 1N
UCLK 2666
QPI 5866
CPUV 1.050
QPI/DRAMV 1.250
Ottengo stabilità con il test "daniele.g" con tre diverse Dram V
DRAM Bus V 1.50 1.56 1.60
perchè meglio più bassa oltre che per il calore; che problema se la tengo alta? ho performance differenti?
A proposito qualcuno sa come decodificare le batch delle CPU?
Grazie
Gian:sofico:

io ho appena finito altri 3 test..

cpu a 3.5Ghz 167x21 1.040v :cool: ram a 1337 7-7-7-20 1.50
ora provo ad alzare il QPI a 3.5 e rifaccio

SuperCloud
06-09-2009, 22:17
io ho appena finito altri 3 test..

cpu a 3.5Ghz 167x21 1.040v :cool: ram a 1337 7-7-7-20 1.50
ora provo ad alzare il QPI a 3.5 e rifaccio

sul file result di prime nn hai nessun errore?

daniele.g
07-09-2009, 09:13
scusa ma hai letto?
ho scritto che ho fatto 4 sessioni intere di prime95 spiegate come sul link
:rolleyes:

realtemp+prime95?

stabile con 1.04 di Vcore @3.507Mhz ?

scusami ma ho i miei dubbi.
non ci credo nemmeno se lo vedo.



io son 27 in stanza, ho 38 35 39 34 in stress dopo 2 ore non ho mai superato i 61...
167x21 a 1.04v
schermata blu? forse troppo vcore.. ma mi sembra molto strano.. non ne so niente in questo campo...

poi con 3.507Mhz di clock?
Scusami... ma non facciamo della disinformazione...

non esiste che con un dissipatore ad aria con 27°C in casa si fanno 60° clokkando pure a 3500Mhz.
io con 28° in camera e frequenze stock supero i 60° (Noctua NH-U12P)
vabbene che hai un D0 ma non può essere veritiera la tua affermazione.

Senza offesa ovviamente ;)

Beltra.it
07-09-2009, 10:49
sul file result di prime nn hai nessun errore?

no... che volete che vi dica, ho fatto 4 test di fila e non mi ha dato nessun errore..

Beltra.it
07-09-2009, 10:51
realtemp+prime95?

stabile con 1.04 di Vcore @3.507Mhz ?

scusami ma ho i miei dubbi.
non ci credo nemmeno se lo vedo.



poi con 3.507Mhz di clock?
Scusami... ma non facciamo della disinformazione...

non esiste che con un dissipatore ad aria con 27°C in casa si fanno 60° clokkando pure a 3500Mhz.
io con 28° in camera e frequenze stock supero i 60° (Noctua NH-U12P)
vabbene che hai un D0 ma non può essere veritiera la tua affermazione.

Senza offesa ovviamente ;)

di massima tocco i 62 gradi.. che c'è di strano? O.o in idle sta sui 38, 37
si vede che le ore perse su quel dissipatore sono servite

ufomito
07-09-2009, 10:54
Col D0 originale 2.66GHz ( veramente *21, quindi 2.8 che arrivano a 2.93 col turbo e vcore 1.025 ) e 30 gradi in camera, restavo sui 55/57 gradi sotto stress. ( anche io noctua )
2.8/2.93 con ybris completo ( quindi con cpu/chip e GPU ) arrivo a 48 sotto sforzo ( sempre 30 ambientali )
3.6 con 1.23 di vcore ( onestamente nn ho provato meno, era solo un test per le temperature ) arrivavo sui 58/59 gradi sotto sforzo

Beltra.it
07-09-2009, 11:08
ecco per chi non vuole credere alle temperature ed il voltaggio..
se proprio insistete rifaccio anche i 3 test sotto prime95 ;)

http://img4.imageshack.us/img4/6443/immaginedx.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/immaginedx.jpg/)

è uno screen, ho il multischermo come vedete in firma ;) per questo è molto largo ps3, in stanza ho 25 gradi al momento, quando avrò 17, 18 gradi questo inverno mi sa che i 4 giggi li prendo come nulla :p
ps: c'è modo di alzare il QPI frequency? non è bassetto a 3005Mhz?come posso alzarlo a 3500 o cose così?
voce del bios?... grazie :)

ps2: il dissipatore è questo
http://jamayer.org/pics/enzotech.jpg
http://www.frostytech.com/articleimages/200702/enzotechUltraX_bot.jpg

SuperCloud
07-09-2009, 11:19
Neppure io ci credo ... cioè non che dica che dite balle , ma non credo ai miei occhi....

Comunque nel post di daniele c'è scritto 4 test ( si vero se si è distanti dalla stabilità ne bastano 4 per un bsod) , ma se si leggono i post successivi servono 2 ore complete e si deve stare attenti anche che non dia anche errori (siccome ogni singolo test è da 10 min, è facile che si vada away e non si legga il risultato) ... Se non si riescono a vedere basta che si va dentro la cartella di prime95 c'è il file result.

Ripeto non è solo prime95, ma è il sensor test di REALTEMP. ( cosi evitiamo equivoci per i novizi che leggono ora il post)


ecco per chi non vuole credere alle temperature ed il voltaggio..
se proprio insistete rifaccio anche i 3 test sotto prime95 ;)

http://img4.imageshack.us/img4/6443/immaginedx.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/immaginedx.jpg/)

è uno screen, ho il multischermo come vedete in firma ;) per questo è molto largo
ps: c'è modo di alzare il QPI frequency? non è bassetto a 3005Mhz?come posso alzarlo a 3500 o cose così?
voce del bios?... grazie :)

ps2: il dissipatore è questo
http://jamayer.org/pics/enzotech.jpg
http://www.frostytech.com/articleimages/200702/enzotechUltraX_bot.jpg

No il QPI è variabile da 3 ai 3,250, la frequenza non è mai fissa...

Max_p
07-09-2009, 11:23
pure io con 920 c0 ho temp simili (dissi triton 88) che c'è di strano :/

Beltra.it
07-09-2009, 11:50
Neppure io ci credo ... cioè non che dica che dite balle , ma non credo ai miei occhi....

Comunque nel post di daniele c'è scritto 4 test ( si vero se si è distanti dalla stabilità ne bastano 4 per un bsod) , ma se si leggono i post successivi servono 2 ore complete e si deve stare attenti anche che non dia anche errori (siccome ogni singolo test è da 10 min, è facile che si vada away e non si legga il risultato) ... Se non si riescono a vedere basta che si va dentro la cartella di prime95 c'è il file result.

Ripeto non è solo prime95, ma è il sensor test di REALTEMP. ( cosi evitiamo equivoci per i novizi che leggono ora il post)




No il QPI è variabile da 3 ai 3,250, la frequenza non è mai fissa...
grazie :)
beh non ho letto errori da nessuna parte... cmq, per sicurezza rifarò una terza volta i 4 test...
mi è sembrato strano infatti che non facessi errori tanto meno bsod..
il mio trucco è stato di avviare prime95, abbassare con l'utility i vcore fino al suo crash, per poi alzarlo di 2 step e ripetere i 4 test e le 2 ore di linx...
così ho trovato la stabilità..
certo non è proprio sicuro, potrebbe anche essere instabile, però dalle 2 serie di testr (4+4) ovviamente fatti tramite real temp e sensortest, non ha dato il minimo errore :)
sono soddisfatto..
con 40€ di dissipatore, ottengo temperatore così basse e con la ventola impostata al minimo udibile (50% praticamente silenziosissima con circa 50CFM ventole del case regolate su silent. infatti stanno a 800rpm in idle ..
le memorie sono delle teamgroup extreme a 1600Mhz cas8 (8-8-8-24)1.65v portate a 1337 cas7 (7-7-7-20) 1.50v 2670 NB frequency

SuperCloud
07-09-2009, 13:03
pure io con 920 c0 ho temp simili (dissi triton 88) che c'è di strano :/

non si parlava di temp :D

grazie :)
beh non ho letto errori da nessuna parte... cmq, per sicurezza rifarò una terza volta i 4 test...
mi è sembrato strano infatti che non facessi errori tanto meno bsod..
il mio trucco è stato di avviare prime95, abbassare con l'utility i vcore fino al suo crash, per poi alzarlo di 2 step e ripetere i 4 test e le 2 ore di linx...
così ho trovato la stabilità..
certo non è proprio sicuro, potrebbe anche essere instabile, però dalle 2 serie di testr (4+4) ovviamente fatti tramite real temp e sensortest, non ha dato il minimo errore :)
sono soddisfatto..
con 40€ di dissipatore, ottengo temperatore così basse e con la ventola impostata al minimo udibile (50% praticamente silenziosissima con circa 50CFM ventole del case regolate su silent. infatti stanno a 800rpm in idle ..
le memorie sono delle teamgroup extreme a 1600Mhz cas8 (8-8-8-24)1.65v portate a 1337 cas7 (7-7-7-20) 1.50v 2670 NB frequency


ragazzo complimenti hai culo :)

Danie vendiamo la cpu e prendiamo un D0, che ti devo dire....:D

Max_p
07-09-2009, 13:15
coem non si parlava di temp

"non esiste che con un dissipatore ad aria con 27°C in casa si fanno 60° clokkando pure a 3500Mhz.
io con 28° in camera e frequenze stock supero i 60° (Noctua NH-U12P)"

:asd:

maxx1973
07-09-2009, 14:05
A 3.8Ghz con il Nirvana e 28° in stanza ho raggiunto queste temp:

http://img21.imageshack.us/img21/4605/200x19.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/200x19.jpg/)

SuperCloud
07-09-2009, 14:51
coem non si parlava di temp

"non esiste che con un dissipatore ad aria con 27°C in casa si fanno 60° clokkando pure a 3500Mhz.
io con 28° in camera e frequenze stock supero i 60° (Noctua NH-U12P)"

:asd:

ok io non parlavo di temp :D
no comunque io con 28 ° ho temp superiori a 60°

Oggi fa un po meno pero cmq penso che dipenda da ste cpu del piffero...

Beltra.it
07-09-2009, 16:20
non si parlava di temp :D




ragazzo complimenti hai culo :)

Danie vendiamo la cpu e prendiamo un D0, che ti devo dire....:D

eh già i c0 scaldano parecchio e sono molto esosi di volt..

credo che molti d0 possano arrivare ai miei livelli...
soprattutto con un dissipatore migliore come un triton o appunto il noctua..
si avrebbero in idle forse 30°
alla faccia di chi diceva che queste cpu scaldano tanto O.o
a me non pare proprio... il mio vecchio AMD5000+ arrivava a 60 giocando a all of duty 2 e stava in idle a 48... però frequenza fissa 2996...

maxx1973
07-09-2009, 16:27
30° in idle si possono avere con temp ambiente intorno ai 18°/20° magari climatizzati; con 27°/28° ambiente è pressochè impossibile, tranne che con un impianto a liquido

MaxVIXI
07-09-2009, 16:36
signori... il mio C0 mi ha rotto il *****...

questi sono i miei minimi (almoeno cpu) di stabilità e le mie temp:

Cpu 3.6 Ghz, Ram 1376 Mhz:

Vcore:1,1937 QPI/DRAM:1,225 DRAM BUS:1,52. 42-72; 41-71; 43-70; 39-68.


Cpu 3.5 Ghz, Ram 1339 Mhz:

Vcore:1,1375 QPI/DRAM:1,225 DRAM BUS:1,52. 40-69; 39-68; 41-68; 38-66.


Cpu 3.5 Ghz, Ram 1674 Mhz:

Vcore:1,1375 QPI/DRAM:1,375 DRAM BUS:1,66. NON HO FATTO LO SCREEN.


Cpu 3.3 Ghz, Ram 1594 Mhz:

Vcore:1,1000 QPI/DRAM:1,268 DRAM BUS:1,64. 40-66; 39-65; 41-65; 38-64.

Penso di aver un procio un po' sfigato... comunque 99 su 100 lo terrò a 3,5 Ghz con Ram a 1339 Mhz 2 o 3 step sotto la stabilità ( 3 prime95 + 1h di linx)... come test mi accontenterò di 20 cicli linx con tutto al massimo...

Ps: non so se la mia scheda ha qualche problema di erogazione ma cpuz mi da sempre come Vcore 1 o 2 step sotto quello regolato da bios, ora per esempio, quadernetto alla mano, sono a 1,1375 ma cpuz, anche quando sto in stress test, mi da 1.128.

daniele.g
07-09-2009, 16:52
Boh. :rolleyes:
D0= miracolo a stò punto...
che vi devo dire.

ma non lo compro... :D
cuocio il C0 fino alla morte. :D

Beltra.it
07-09-2009, 16:53
signori... il mio C0 mi ha rotto il *****...

questi sono i miei minimi (almoeno cpu) di stabilità e le mie temp:

Cpu 3.6 Ghz, Ram 1376 Mhz:

Vcore:1,1937 QPI/DRAM:1,225 DRAM BUS:1,52. 42-72; 41-71; 43-70; 39-68.


Cpu 3.5 Ghz, Ram 1339 Mhz:

Vcore:1,1375 QPI/DRAM:1,225 DRAM BUS:1,52. 40-69; 39-68; 41-68; 38-66.


Cpu 3.5 Ghz, Ram 1674 Mhz:

Vcore:1,1375 QPI/DRAM:1,375 DRAM BUS:1,66. NON HO FATTO LO SCREEN.


Cpu 3.3 Ghz, Ram 1594 Mhz:

Vcore:1,1000 QPI/DRAM:1,268 DRAM BUS:1,64. 40-66; 39-65; 41-65; 38-64.

Penso di aver un procio un po' sfigato... comunque 99 su 100 lo terrò a 3,5 Ghz con Ram a 1339 Mhz 2 o 3 step sotto la stabilità ( 3 prime95 + 1h di linx)... come test mi accontenterò di 20 cicli linx con tutto al massimo...

Ps: non so se la mia scheda ha qualche problema di erogazione ma cpuz mi da sempre come Vcore 1 o 2 step sotto quello regolato da bios, ora per esempio, quadernetto alla mano, sono a 1,1375 ma cpuz, anche quando sto in stress test, mi da 1.128.

si è normale che lo dia uno o 2 step sotto.. lo fa anche a me...
sul bios sono 1.100 e invece cpu-z e l'utiliti asus segnano 1.040in full e 1.08 in idle

eh il c0 è così... è sfigato purtroppo... ma nemmeno tanto, alla fine se va e scalda nella norma che problemi vi fate? :confused:
3.5 è anche troppo... se giochi anche a 2.67 è difficile che venga utilizzato del tutto se non con giochi single core
30° in idle si possono avere con temp ambiente intorno ai 18°/20° magari climatizzati; con 27°/28° ambiente è pressochè impossibile, tranne che con un impianto a liquido

ah ecco.. beh questo inverno avrò trai 16 ed i 18°C in stanza :p ora sta a 34 con 27 in stanza... o core 40 39 40 38

daniele.g
07-09-2009, 16:57
pure io con 920 c0 ho temp simili (dissi triton 88) che c'è di strano :/

con questa affermazione dici tutto e non dici niente scusa è...


coem non si parlava di temp
:asd:


sottoscrivo.

Max_p
07-09-2009, 16:59
con questa affermazione dici tutto e non dici niente scusa è...



sottoscrivo.

cioè? ho solo detto che con quel voltaggio e lo stesso procio ho temperature simili:stordita:

MaxVIXI
07-09-2009, 17:13
avevo impostato le ventole della VGA e della CPU al minimo... così la prima mi andava al 20% e stava sui 52° e le seconda a 1000 giri (impostata da fan xpert per andare a canna dopo i 75°)... ma mi viene un dubbio... quando la cpu viene tirata al massimo la ventola non dovrebbe salire automaticamente anche se era stata settata in modo demenziale? (ah ps: in idle tutto uguale, in full ho guadagnato 4 gradi XD)

Beltra.it
07-09-2009, 17:25
ho appena scoperto di essere handicappato... ma pesantemente... avevo impostato le ventole della VGA e della CPU al minimo... così la prima mi andava al 20% e stava sui 52° e le seconda a 1000 giri (impostata da fan xpert per andare a canna dopo i 75°)... ma mi viene un dubbio... quando la cpu viene tirata al massimo la ventola non dovrebbe salire automaticamente anche se il suo deficiente proprietario l'aveva settata in modo demenziale? (ah ps: in idle tutto uguale, in full ho guadagnato 4 gradi XD)

modera i termini...anche se parli di te stesso non sono linguaggi adeguati ad un forum

Kimi.Rk
07-09-2009, 17:40
Boh. :rolleyes:
D0= miracolo a stò punto...
che vi devo dire.

ma non lo compro... :D
cuocio il C0 fino alla morte. :Dheheheh non farti illusioni il mio c0 scaldava meno del d0 e non sono l'unico.. vedrai poi ne riparleremo.

MaxVIXI
07-09-2009, 17:49
modera i termini...anche se parli di te stesso non sono linguaggi adeguati ad un forum

chiedo venia...

SuperCloud
07-09-2009, 17:53
heheheh non farti illusioni il mio c0 scaldava meno del d0 e non sono l'unico.. vedrai poi ne riparleremo.

Quotando un po il tutto allora sono casi .... Naturalmente ora con il d0 hai più possibilità di una cpu fortunata.

Non credo che cambierò neppure io a rifare tutti i test di stabilità ci sarebbe da impazzire...

Kimi.Rk
07-09-2009, 17:58
Quotando un po il tutto allora sono casi .... Naturalmente ora con il d0 hai più possibilità di una cpu fortunata.

Non credo che cambierò neppure io a rifare tutti i test di stabilità ci sarebbe da impazzire...per quanto mi riguarda il d0 sale un po di piu con meno volt ma scalda di piu (stesso raffreddamento) la miglioria io l'ho vista piu che altro nell'imc che con il c0 non mi mandava le ram a 2000 adesso invece si anche se non ce le tengo perche inutili. pero sono circa 5 gradi piu caldo. se quella in firma e la frequenza che vuoi non hai certo bisogno di un d0!

Beltra.it
07-09-2009, 18:19
Quotando un po il tutto allora sono casi .... Naturalmente ora con il d0 hai più possibilità di una cpu fortunata.

Non credo che cambierò neppure io a rifare tutti i test di stabilità ci sarebbe da impazzire...

io sono stato un momento.. forse sarò stato fortunato.. ma ho utilizzato turboV.. durante la sessione di linx o prime 95, abbasso il vcore fino a che nn crasha, poi quando crascia so che vcore era, e riprovo il test con un vid di 2 step più alto...
poi quando son sicuro dellla stabilità, (dopo aver abbassato voltaggio ram etc,) lo imposto da bios e ripeto il test... un'oretta hai fatto tutto

poi alla fine è più per sfizzio occare il 920... a 2.67 va già tanto...
l'ho portato a 3.5 per avere la stabilità dei 333FPS fissi su cod2, che sfruttando il single core, a 2,67 non ottenevo i 333FPS stabili in tutte le situazioni
per il resto, anche con gli ultimi giochi molto esosi di cpu, lavora al 30, 40% di media con picchi del 60%

SuperCloud
07-09-2009, 19:19
io sono stato un momento.. forse sarò stato fortunato.. ma ho utilizzato turboV.. durante la sessione di linx o prime 95, abbasso il vcore fino a che nn crasha, poi quando crascia so che vcore era, e riprovo il test con un vid di 2 step più alto...
poi quando son sicuro dellla stabilità, (dopo aver abbassato voltaggio ram etc,) lo imposto da bios e ripeto il test... un'oretta hai fatto tutto

poi alla fine è più per sfizzio occare il 920... a 2.67 va già tanto...
l'ho portato a 3.5 per avere la stabilità dei 333FPS fissi su cod2, che sfruttando il single core, a 2,67 non ottenevo i 333FPS stabili in tutte le situazioni
per il resto, anche con gli ultimi giochi molto esosi di cpu, lavora al 30, 40% di media con picchi del 60%

mai utilizzato turbov preferisco gestirlo da bios :O sono contro queste cose...:D


x kimi

si vero nno mi serve a nulla devo stare attento solo d'estate che a momenti le temp arrivano a 70 ( parlo di questa estate con Tamb 35° , ma d'estate non lavoro quindi bom) e dico questo perchè a quanto so nelle cpu c0 ho visto che una cpu su 5 non sono ben lappate ( tra cui la mia ) quindi gg....

Kimi.Rk
07-09-2009, 19:34
mai utilizzato turbov preferisco gestirlo da bios :O sono contro queste cose...:D


x kimi

si vero nno mi serve a nulla devo stare attento solo d'estate che a momenti le temp arrivano a 70 ( parlo di questa estate con Tamb 35° , ma d'estate non lavoro quindi bom) e dico questo perchè a quanto so nelle cpu c0 ho visto che una cpu su 5 non sono ben lappate ( tra cui la mia ) quindi gg....70 gradi non sono certo un problema...

Beltra.it
07-09-2009, 20:12
mai utilizzato turbov preferisco gestirlo da bios :O sono contro queste cose...:D


x kimi

si vero nno mi serve a nulla devo stare attento solo d'estate che a momenti le temp arrivano a 70 ( parlo di questa estate con Tamb 35° , ma d'estate non lavoro quindi bom) e dico questo perchè a quanto so nelle cpu c0 ho visto che una cpu su 5 non sono ben lappate ( tra cui la mia ) quindi gg....

eh pensavo anche io, ma provato, abbassa e alza i voltaggi correttamente.. non per altro, tocca direttamente il bios.. come per la EVGA.. hanno un SW molto simile però molto più avanzato.

certo non puoi dal SW cambiarli e salvarli sul bios, quando riavvi tornano i voltaggi selezionati nella mobo

SuperCloud
07-09-2009, 21:24
eh pensavo anche io, ma provato, abbassa e alza i voltaggi correttamente.. non per altro, tocca direttamente il bios.. come per la EVGA.. hanno un SW molto simile però molto più avanzato.

certo non puoi dal SW cambiarli e salvarli sul bios, quando riavvi tornano i voltaggi selezionati nella mobo

è solo una mia convinzione XD


70 gradi non sono certo un problema...

vedere 70° in un periodo dove può fare più caldo e la cpu stoppata dopo 10 min è un problema per me se arriva a 75 mi scende di prestazioni, e quindi non è bello ..

Kimi.Rk
08-09-2009, 00:30
è solo una mia convinzione XD




vedere 70° in un periodo dove può fare più caldo e la cpu stoppata dopo 10 min è un problema per me se arriva a 75 mi scende di prestazioni, e quindi non è bello ..disabilita speedstep scusa.

blondgnek65
08-09-2009, 00:50
Ciao a tutti spero di aver azzeccato il trend giusto sono in procinto di acquistare un nuovo set up e visto e considerato che ho già due hd sas da 15krpm pensavo di prendere la p6t ws professional , che ne dite va bene come scheda o meglio la p6td deluxe v2 che però non ha controller sas ? inoltre mi sembra di aver capito che piu della frequenza delle ram sono importanti le latenze quindi pensavo di prendere un kit di ram 12800 con cas 6 tipo queste http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_42_191&products_id=2594 che ne dite è una buona idea o meglio altro ?a naturalmente come procio ho già tra le mani un 920 do
grazie mille saluti Nicola

daniele.g
08-09-2009, 11:56
si è normale che lo dia uno o 2 step sotto.. lo fa anche a me...
sul bios sono 1.100 e invece cpu-z e l'utiliti asus segnano 1.040in full e 1.08 in idle


cmq detto così è un'altro paio di maniche...
quando si danno valori di voltaggio occorre sempre far riferimento ai valori del bios e non a quello che l'utility del momento rileva.

quindi sul bios in [Vcore] sei a 1.100 che è più alto del mio 1.088.

ora il ragionamento (almeno parzialmente) torna

mi sembrava strano.

Beltra.it
08-09-2009, 12:08
cmq detto così è un'altro paio di maniche...
quando si danno valori di voltaggio occorre sempre far riferimento ai valori del bios e non a quello che l'utility del momento rileva.

quindi sul bios in [Vcore] sei a 1.100 che è più alto del mio 1.088.

ora il ragionamento (almeno parzialmente) torna

mi sembrava strano.

si ma è come per la scheda video, va a step, il voltaggio effettivo è quello che rilevi da everest o CPU-Z o l'utility pcbrobe di asus..
non ho provato a 1.08 impostato da bios.. mi sono accontentato così
visto che sotto stress il voltaggio rilevato scende a 1.040
ps: ma a che frequenza sei? io 3507MHz

daniele.g
08-09-2009, 13:37
si ma è come per la scheda video, va a step, il voltaggio effettivo è quello che rilevi da everest o CPU-Z o l'utility pcbrobe di asus..
non ho provato a 1.08 impostato da bios.. mi sono accontentato così
visto che sotto stress il voltaggio rilevato scende a 1.040
ps: ma a che frequenza sei? io 3507MHz

io sono a frequenze di traga con turbo attivato e HT attivato.
sotto i 1.088 non sono stabile.

per reggere 3500 mhz di clock,
occorrono, nel mio caso, 1.120 V.
sempre con turbo on e ht on.

Beltra.it
08-09-2009, 14:04
io sono a frequenze di traga con turbo attivato e HT attivato.
sotto i 1.088 non sono stabile.

per reggere 3500 mhz di clock,
occorrono, nel mio caso, 1.120 V.
sempre con turbo on e ht on.

a quindi sei a default..
su CPU-Z che voltaggio ti segna?.. rilevalo anche sottostress

daniele.g
08-09-2009, 14:16
a quindi sei a default..
su CPU-Z che voltaggio ti segna?.. rilevalo anche sottostress

Se non ricordo male cpu-z sotto linx mi segna 1.030V
ma vado a mente....
ora sono in uff e non posso verificarlo.
edito il post stasera dalla bestia. :D

Beltra.it
08-09-2009, 14:19
Se non ricordo male cpu-z sotto linx mi segna 1.030V
ma vado a mente....
ora sono in uff e non posso verificarlo.
edito il post stasera dalla bestia. :D

oke :)
beh quel voltaggio per un c0 è da record :D

SuperCloud
08-09-2009, 14:39
io a 1.0812 su cpu.z 1.064 e 1.070 sotto stress...

daniele.g
08-09-2009, 14:59
io a 1.0812 su cpu.z 1.064 e 1.070 sotto stress...

ciao ciccio ;)

allora è così...
io andavo a mente e a volte la mente inganna.

maxx1973
08-09-2009, 15:03
Ciao,
qualcuno ha provato il nuovo bios per la P6T?

Thanks :)

stgww
08-09-2009, 15:12
Ciao,
qualcuno ha provato il nuovo bios per la P6T?

Thanks :)

Io, problemi nessuno, ma non avuto tempo di vedere se si riesce a tirare qualcosa in più in oC ;)

wooow
08-09-2009, 15:20
----------------------
P6T DELUXE V2 BIOS 0610 dated 09/03/2009 - released September 8, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0610.zip
Fixed Dell Multimedia keyboard or Logitech G15 would not be detected at POST
----------------------
DA PROVARE seguite i feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090908172521390&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us

per adesso solo FTP come sempre tra qualche giorno sarà disponibile anche nella sezione download

maxx1973
08-09-2009, 15:29
Io, problemi nessuno, ma non avuto tempo di vedere se si riesce a tirare qualcosa in più in oC ;)

Beh è gia una buona notizia; poi i test si faranno per bene.
Allora aggiorno tranquillo :D
Grazie

blondgnek65
08-09-2009, 15:33
Ciao a tutti spero di aver azzeccato il trend giusto sono in procinto di acquistare un nuovo set up e visto e considerato che ho già due hd sas da 15krpm pensavo di prendere la p6t ws professional , che ne dite va bene come scheda o meglio la p6td deluxe v2 che però non ha controller sas ? inoltre mi sembra di aver capito che piu della frequenza delle ram sono importanti le latenze quindi pensavo di prendere un kit di ram 12800 con cas 6 tipo queste http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_42_191&products_id=2594 che ne dite è una buona idea o meglio altro ?a naturalmente come procio ho già tra le mani un 920 do
grazie mille saluti Nicola

Scusata se insisto ma domani dovrei ordinare la roba mi date qualche dritta per favore ... Grazie saluti Nicola

daniele.g
08-09-2009, 16:30
----------------------
P6T DELUXE V2 BIOS 0610 dated 09/03/2009 - released September 8, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0610.zip
Fixed Dell Multimedia keyboard or Logitech G15 would not be detected at POST
----------------------
DA PROVARE seguite i feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090908172521390&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us

per adesso solo FTP come sempre tra qualche giorno sarà disponibile anche nella sezione download

sotto ufomito con l'aggiornamento...
sia la volta buona che risolvi il problema di ram ;)

ufomito
08-09-2009, 16:40
Ho letto proprio ora....
nn so se potrebbe risolvere il "problema", ma come ho detto è più uno sfizio che un'esigenza.

E comunque dovrete aiutarmi nella procedura di aggiornamento :D

Beltra.it
08-09-2009, 16:53
----------------------
P6T DELUXE V2 BIOS 0610 dated 09/03/2009 - released September 8, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0610.zip
Fixed Dell Multimedia keyboard or Logitech G15 would not be detected at POST
----------------------
DA PROVARE seguite i feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090908172521390&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us

per adesso solo FTP come sempre tra qualche giorno sarà disponibile anche nella sezione download

bene era ora :)
speriamo che questa volta non abbia bug
una cosa, aggiornando il bios, rimangono i salvataggi dell'O.C? basta solo ricaricarli spero

ps: anche io se metto le memorie a 1600 in auto mi rileva solo 4GB ma su cpu-z li vede tutti e 6..
devo mettere in 2n per vedere i 6gb dal sistema...
cosa cambia tra 1n e 2n?

ufomito
08-09-2009, 17:03
bene era ora :)
speriamo che questa volta non abbia bug
una cosa, aggiornando il bios, rimangono i salvataggi dell'O.C? basta solo ricaricarli spero

ps: anche io se metto le memorie a 1600 in auto mi rileva solo 4GB ma su cpu-z li vede tutti e 6..
devo mettere in 2n per vedere i 6gb dal sistema...
cosa cambia tra 1n e 2n?

So solamente che 1n e 2n sono 2 modalità per leggere le memorie, a quanto mi dicono, sarebbe meglio avere 1n quando possibile. ( questa è la spiegazione alla carlona che ho avuto... nn ho approfondito )

purtroppo io nn sono ancora riuscito a vedere i 6GB a 1600 sia impostando 1n che 2n

se ricordo bene, corsair dice di mettere 2n come da profilo xmp

Per aggiornare il bios come posso fare ?
il floppy nn riesco dato che il file è piuttosto grande.
devo farlo tramite chiave usb ?

Poi devo solo dare il classico comando afudos /ifile.rom giusto ?
Disattivo expresgate per sicurezza..

wooow
08-09-2009, 17:22
So solamente che 1n e 2n sono 2 modalità per leggere le memorie, a quanto mi dicono, sarebbe meglio avere 1n quando possibile. ( questa è la spiegazione alla carlona che ho avuto... nn ho approfondito )

purtroppo io nn sono ancora riuscito a vedere i 6GB a 1600 sia impostando 1n che 2n

se ricordo bene, corsair dice di mettere 2n come da profilo xmp

Per aggiornare il bios come posso fare ?
il floppy nn riesco dato che il file è piuttosto grande.
devo farlo tramite chiave usb ?

Poi devo solo dare il classico comando afudos /ifile.rom giusto ?
Disattivo expresgate per sicurezza..

Per aggiornare usa EZ Flash (raccomandato da Asus)
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us

scarichi il file e lo estrai direttamente sul disco fisso (anche RAID) o se preferisci su USB (non serve bootable)
riavvia entra nel BIOS apri EZ Flash cerchi il file del BIOS e poi aggiorni

Beltra.it
08-09-2009, 17:22
So solamente che 1n e 2n sono 2 modalità per leggere le memorie, a quanto mi dicono, sarebbe meglio avere 1n quando possibile. ( questa è la spiegazione alla carlona che ho avuto... nn ho approfondito )

purtroppo io nn sono ancora riuscito a vedere i 6GB a 1600 sia impostando 1n che 2n

se ricordo bene, corsair dice di mettere 2n come da profilo xmp

Per aggiornare il bios come posso fare ?
il floppy nn riesco dato che il file è piuttosto grande.
devo farlo tramite chiave usb ?

Poi devo solo dare il classico comando afudos /ifile.rom giusto ?
Disattivo expresgate per sicurezza..

adesso non so se mettendo 2n me le rilevava.. non ricordo, cmq le ho tenute a 1333 visto cas7 visto che non cambia una mazza.

per il bios basta che metti il file che scarichi dentro la chiavetta, poi fai tutto da EZ flash.. oppure c'è anche l'utility della asus che funziona bene :) scrive il bios riavvia e lo installa

ufomito
08-09-2009, 17:42
Fatto con EZ senza problemi... molto veloce.

posso dire che:
- il boot sembra più veloce
- il floppy c'è... :D visti i precedenti
- le impostazioni, incluso il raid sono rimaste
- provando un xmp veloce ho sempre 1600 e 4GB :( ( anche se è solo una prova veloce )
- dovrebbe esserci una voce aggiuntiva in advance CPU, ma nulla di particolare

Beltra.it
08-09-2009, 17:46
Fatto con EZ senza problemi... molto veloce.

posso dire che:
- il boot sembra più veloce
- il floppy c'è... :D visti i precedenti
- le impostazioni, incluso il raid sono rimaste
- provando un xmp veloce ho sempre 1600 e 4GB :( ( anche se è solo una prova veloce )

beh non mi farei tanti problemi, alla fine rileva 4gb ma penso li usi.. e cmq
è anche mooolto fuori specifica (sarebbe 1066)
1333 per un uso normali, ripeto che è ottimo.. è impossibile saturare una memoria del genere
cmq dai oggi lo aggiorno anche io :)

ufomito
08-09-2009, 17:49
beh non mi farei tanti problemi, alla fine rileva 4gb ma penso li usi.. e cmq
è anche mooolto fuori specifica (sarebbe 1066)
1333 per un uso normali, ripeto che è ottimo.. è impossibile saturare una memoria del genere
cmq dai oggi lo aggiorno anche io :)

nn credo che il sistema usi 6GB, se ne rileva solo 4,
comunque si... anche io credo che 1333 siano abbastanza come banda.

Se nn sbaglio 20 o 25GB/s di banda bastano per soddisfare grandemente le sigenze di un sistema multi GPU, quindi inutile andare oltre.
Certo, per fare punti nei bek tutto conta. :rolleyes:

wooow
08-09-2009, 18:03
Ciao a tutti spero di aver azzeccato il trend giusto sono in procinto di acquistare un nuovo set up e visto e considerato che ho già due hd sas da 15krpm pensavo di prendere la p6t ws professional , che ne dite va bene come scheda o meglio la p6td deluxe v2 che però non ha controller sas ? inoltre mi sembra di aver capito che piu della frequenza delle ram sono importanti le latenze quindi pensavo di prendere un kit di ram 12800 con cas 6 tipo queste DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Redline FrostByte (3x2GB) che ne dite è una buona idea o meglio altro ?a naturalmente come procio ho già tra le mani un 920 do
grazie mille saluti Nicola

Prima cosa cancella il riferimento allo shop (vietato dal regolamento)
Seconda cosa hai fuso le sigle perchè P6T Deluxe V2 e P6TD Deluxe sono due MoBo diverse

La P6T WS PROFESSIONAL non ha niente da invidiare alla P6T Deluxe V2 o P6TD Deluxe (quest'ultma è appena uscita)
La P6TD Deluxe potrebbe garantirti un miglior raffreddamento nella zona socket/VRM solo con OC estremi ad azoto, ma poi per il resto se raffreddi ad aria/liquido non ci sono differenze apprezzabili in OC tra queste MoBo.
Se hai dischi SAS da riciclare prendi tranquillamente la P6T WS PROFESSIONAL, così eventualmente hai a disposizione anche l'opzione per gli Xeon.

Il discorso che a parità di RAM è meglio avere timing e frequenze basse piuttosto che timing e frequenze alti viene fatto generalmente in relazione all'overvolt e alle frequenze che bisogna dare ad Uncore e QPI per overcloccare il memory controller della CPU tutto a vantaggio della stabilità e maggior durata dei componenti.
Per le ram che hai scelto 6-7-6-18 a 1600Mhz non ne vale la pena, prendi delle ram 7-7-7-20 o anche 8-8-8-24 che costano molto meno e praticamente ti danno le stesse prestazioni si parla di differenze dell'1-2% (salvo applicazioni particolari tipo compressione file)
se vuoi farti un'idea guarda anche questi test
Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)

Beltra.it
08-09-2009, 18:07
oke aggiornato il bios...
veloce come al solito.

confermo, pure io ho notato un boot visibilmente più veloce :)

SuperCloud
08-09-2009, 18:23
Per la deluxe normale woow hai gia provato?

Beltra.it
08-09-2009, 18:25
aggiornamento xD ho riflashato il bios anche nell'altra config a mio padre, però sul suo non ha tenuto le impostazioni, nemmeno sui profili salvati così ho dovuto rimettere tutto manualmente...
successo anche a voi?
col mio tutto ok non ho dovuto reimpostare nulla era subito pronto e con tutte le impostazioni che avevo settato io

@ supercloud: hai la firma irregolare :) hai addirittura 6 righe :asd: diminuisci il carattere ;)

Kimi.Rk
08-09-2009, 19:39
nn credo che il sistema usi 6GB, se ne rileva solo 4,
comunque si... anche io credo che 1333 siano abbastanza come banda.

Se nn sbaglio 20 o 25GB/s di banda bastano per soddisfare grandemente le sigenze di un sistema multi GPU, quindi inutile andare oltre.
Certo, per fare punti nei bek tutto conta. :rolleyes:se windows ne rileva 6 ne usa 6!! non diciamo fesserie ;)

ufomito
08-09-2009, 19:55
appunto...
come ho scritto, il sistema nn usa 6Gb se ne rileva solo 4
nn sono riuscito a risolvere nemmeno col bios, al momento resto a 1333 viste le prestazioni tutt'altro che deludenti

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:05
appunto...
come ho scritto, il sistema nn usa 6Gb se ne rileva solo 4
nn sono riuscito a risolvere nemmeno col bios, al momento resto a 1333 viste le prestazioni tutt'altro che deludentima sbaglio io o mi avevi detto che solo il bios te ne rilevava 4?

ufomito
08-09-2009, 20:06
esatto, il bios ne rileva solo 4, come il sistema di conseguenza, verificato.. ( quindi nn può usarne 6 )
mentre CPU-z e altri rilevano 6GB distribuiti sui 3 moduli.

Ribadisco, il tutto solo a 1600Mhz
nessun problema a frequenze inferiori

wooow
08-09-2009, 20:12
Per la deluxe normale woow hai gia provato?
Si avevo già postato settimana scorsa, col 1611 non è cambiato nulla è ancora uguale al 1606Beta ;) riesco sempre a tirare le Dominator 1600Mhz 8-8-8-24-1N con 1.50v oppure i 1700Mhz 8-8-8-24-1N con 1.64v anche in OC uguale, nessun problema finora, già che c'ero ho aggiornato anche il firmware del SAS (però per la precisione nel PC non ho installato floppy, periferiche IDE e SAS quindi su queste cose non ti so dire altro)
Il tempo per il POST mi sembra uguale a prima.

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:13
esatto, il bios ne rileva solo 4, come il sistema di conseguenza, verificato.. ( quindi nn può usarne 6 )
mentre CPU-z e altri rilevano 6GB distribuiti sui 3 moduli.

Ribadisco, il tutto solo a 1600Mhz
nessun problema a frequenze inferioriazz che casino!! ma se cpuz vede 3 moduli non puo non andare un modulo... non esiste.. se un banco a 1600 non va cpuz non puo rilevarlo.. prova con memset 4.0

ufomito
08-09-2009, 20:16
so che è un bel casino.. nn ho mai detto che un modulo nn funzioni ( anche perchè li ho testai uno ad uno, in varie combinazioni e varie frequenze.. e a 1600 ottengo anche con soli 2 moduli 2GB in meno. )
magari che nn funzionino in modo corretto.

Sta di fatto che a 1600 con specifiche di fabbrica
rilevo 4gb nel bios
4gb nel sistema
6gb e relativi moduli in cpu-z, sandra e altri
ed ottengo una banda nettamente inferiore che usando le 1333 cas7

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:22
so che è un bel casino.. nn ho mai detto che un modulo nn funzioni ( anche perchè li ho testai uno ad uno, in varie combinazioni e varie frequenze.. e a 1600 ottengo anche con soli 2 moduli 2GB in meno. )
magari che nn funzionino in modo corretto.

Sta di fatto che a 1600 con specifiche di fabbrica
rilevo 4gb nel bios
4gb nel sistema
6gb e relativi moduli in cpu-z, sandra e altri
ed ottengo una banda nettamente inferiore che usando le 1333 cas7mamma mia che stranezza...

ufomito
08-09-2009, 20:24
NN avrei saputo dirlo meglio :D

nn capisco per quale motivo...
come dicevo il precedenza, questa settimana posso testare le ram su un altro sistema per cercare di eliminarle come possibile causa.

vedo che nn sono il solo che vede questi fantomatici 4GB su 6, ma occorrerebbe fare le medesime prove per capirci qualcosa di più

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:25
ma se usi 2 banchi a 1600 vanno tutti regolari (provandoli tutti e 3)??

ufomito
08-09-2009, 20:28
avevo scritto i risultati qualche post indietro.
con 1 modulo ( provandoli tutti ) nn riesco a bootare a 1600
con 2 moduli ( sempre provandoli tutti a rotazione ) solo 2GB su 4
e ovviamente 4gb su 6 provandoli tutti e 3

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:30
avevo scritto i risultati qualche post indietro.
con 1 modulo ( provandoli tutti ) nn riesco a bootare a 1600
con 2 moduli ( sempre provandoli tutti a rotazione ) solo 2GB su 4
e ovviamente 4gb su 6 provandoli tutti e 3non ho capito bene la risposta.. vanno tutti regolari o no?? intendo provandoli a rotazione a due canali.

Beltra.it
08-09-2009, 20:31
avevo scritto i risultati qualche post indietro.
con 1 modulo ( provandoli tutti ) nn riesco a bootare a 1600
con 2 moduli ( sempre provandoli tutti a rotazione ) solo 2GB su 4
e ovviamente 4gb su 6 provandoli tutti e 3

idem, anche io impostando a 1600 rileva solo 4GB MAH...
non ci ho smanettato però

ufomito
08-09-2009, 20:32
vanno nel senso che cpu-z ne rileva 2 su 2 inseriti,
ma il bios e sistema solo 1

Il sapere che nn sono il solo mi conforta :cool:

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:33
idem, anche io impostando a 1600 rileva solo 4GB MAH...
non ci ho smanettato peròio ho avuto la v.2 con 6 banchi da 1 giga e funzionava da dio!!

Beltra.it
08-09-2009, 20:34
io ho avuto la v.2 con 6 banchi da 1 giga e funzionava da dio!!

boh a me poco importa... a 1333 funzionano perfettamente :)
a 1600 non le ho provate a parte una volta

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:34
vanno nel senso che cpu-z ne rileva 2 su 2 inseriti,
ma il bios e sistema solo 1

Il sapere che nn sono il solo mi conforta :cool::what: :what: :what:

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:35
boh a me poco importa... a 1333 funzionano perfettamente :)
a 1600 non le ho provate a parte una voltaho capito ma se sono delle 1600 devono andare a 1600.. io mi incaxxerei poi vabbe il pc è vostro.:D

ufomito
08-09-2009, 20:36
penserei al core i7, difficilmente imputerei il problema alla MB
come ho detto... è più una curiosità risolvere il dilemma, che un'esigenza.

Sicuramente ram a 1600, come hai sottolineato, le ho prese per farle andare a 1600, e questo mi irrita..
ma se effettivamente il problema dovesse riguardare il core, nn c'è molto da fare ( nn essendo certificato per 1600 a quanto ho letto )

Beltra.it
08-09-2009, 20:38
ho capito ma se sono delle 1600 devono andare a 1600.. io mi incaxxerei poi vabbe il pc è vostro.:D

beh si si, ma ricordo mettendo in 2n (infatti sono in 2n) riconosce i 6GB
ma 1333 posso tenere i voltaggi bassi tanto è impossibile saturare una da 800MHz

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:40
penserei al core i7, difficilmente imputerei il problema alla MB
come ho detto... è più una curiosità risolvere il dilemma, che un'esigenzainvece secondo me è la ram incompatibile con quella main.. o meglio ancora i chip. impossibile che sia il controller senno non andrebbe neppure a 1333! pero attenzione che quando la testate a 1600 meglio che il bclk sia a 200 perche i divisori sono diversi...

ufomito
08-09-2009, 20:42
Si, eventuali test a 1600 li ho fatti sia con i7 133 che 160/200 bclk senza variazioni di risultati.

se le ram fossero incompatibili sarebbe tutta da ridere, dato che asus le certifica per l'i7 :D

Per avere una risposta definitiva, dovrei rispedire core, mb e ram al fornitore fare testare il tutto ed eventualmente trovare una soluzione.
Questo comunque si traduce in una certa perdita di tempo e denaro tra test, e varie spedizioni.
il tutto per risolvere un "problema" che nn mi pone alcuna limitazione, se nn per il fatto di aver aquistato ram da 1600 e doverle usare a 1300 cas7

Kimi.Rk
08-09-2009, 20:47
Si, eventuali test a 1600 li ho fatti sia con i7 133 che 160/200 bclk senza variazioni di risultati.

se le ram fossero incompatibili sarebbe tutta da ridere, dato che asus le certifica per l'i7 :Dprovate a scriverlo sul forum di asus.. cosi vedete che cosa vi rispondono.

ufomito
08-09-2009, 20:59
credo che questo sia un problema simile
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090726225335000&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
e ce ne sono altri sul forum...

Kimi.Rk
08-09-2009, 21:11
credo che questo sia un problema simile
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090726225335000&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-usli da delle istruzioni di come fare per capire se e la ram o scheda madre.. seguili e se e come dice li allora mi sa che dovete fare rma!! pero prima provate a disabilitare il controller sas micron nel bios per curiosita... lasciate solo intel ich.

marcromo
08-09-2009, 21:28
rega ho un problema all'avvio dell'express gate sulla mia configurazione in firma
praticamente all'avvio, appena tocco il mouse ( logitech G5 USB ), questo fa scendere la freccia non potendo piu' far nulla.....il mouse si muove solo a destra e sinistra senza poter salire in nessuna maniera!
che puo' essere, come si puo' risolvere il problema?
grazie a tutti!

daniele.g
08-09-2009, 22:36
credo che questo sia un problema simile
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090726225335000&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
e ce ne sono altri sul forum...

cavolo allora la scheda mamma potrebbe essere difettosa :(
mi dispiace mannaggia!

SuperCloud
08-09-2009, 22:55
invece secondo me è la ram incompatibile con quella main.. o meglio ancora i chip. impossibile che sia il controller senno non andrebbe neppure a 1333! pero attenzione che quando la testate a 1600 meglio che il bclk sia a 200 perche i divisori sono diversi...

io lo ho a 133 ... perke devo cambiarlo a 1600 ?

Beltra.it
09-09-2009, 00:13
cavolo allora la scheda mamma potrebbe essere difettosa :(
mi dispiace mannaggia!

se io le metto in 2n (come sono specificate a 1600) rileva tutto correttamente
ma tanto le tengo a 1333 che non da nessunissimo problema, oltre ad avere cmq una banda enorme per qualsiasi uso normale..

bosstury
09-09-2009, 01:15
rega ho un problema all'avvio dell'express gate sulla mia configurazione in firma
praticamente all'avvio, appena tocco il mouse ( logitech G5 USB ), questo fa scendere la freccia non potendo piu' far nulla.....il mouse si muove solo a destra e sinistra senza poter salire in nessuna maniera!
che puo' essere, come si puo' risolvere il problema?
grazie a tutti!

non ti fa clikkare niente?

wooow
09-09-2009, 06:35
rega ho un problema all'avvio dell'express gate sulla mia configurazione in firma
praticamente all'avvio, appena tocco il mouse ( logitech G5 USB ), questo fa scendere la freccia non potendo piu' far nulla.....il mouse si muove solo a destra e sinistra senza poter salire in nessuna maniera!
che puo' essere, come si puo' risolvere il problema?
grazie a tutti!
prova a settare nel BIOS
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Enabled]

eventualmente aggiorna anche con l'ultimo BIOS
----------------------
P6T DELUXE V2 BIOS 0610 dated 09/03/2009 - released September 8, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0610.zip
Fixed Dell Multimedia keyboard or Logitech G15 would not be detected at POST
----------------------
DA PROVARE seguite i feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090908172521390&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us

per adesso solo FTP come sempre tra qualche giorno sarà disponibile anche nella sezione download

homer31
09-09-2009, 07:43
non so più dove chiedere. ora mi viene il dubbio sia un problema dovuto ai driver della mobo.

ho messo in questi giorni windows7RC 32bit, formattando i miei due dischi in raid, e facendo il raid 0 da 80gb + il raid1 per il restante dello spazio.

tutto fila liscio, installazione in 15min del SO e avvio del pc in 47secondi.

quando collego l'hard disk maxtor che tengo collegato in usb su un box qualsiasi, il pc riconosce l'hard disk ma non me lo fa vedere nelle risorse del computer.

sul disk management non si vede, e non riesco a dargli nessuna lettera.
sulle risorse del sistema è collegato come disco fisso, e non da indicazioni di problemi.

M@t
09-09-2009, 09:49
rega ho un problema all'avvio dell'express gate sulla mia configurazione in firma
praticamente all'avvio, appena tocco il mouse ( logitech G5 USB ), questo fa scendere la freccia non potendo piu' far nulla.....il mouse si muove solo a destra e sinistra senza poter salire in nessuna maniera!
che puo' essere, come si puo' risolvere il problema?
grazie a tutti!
Io ho da sempre lo stesso problema con G5 e G15. Come mi si illumina la tastiera il mouse schizza in basso appena lo sposto. Se lo muovo vedo la punta del puntatore che spunta leggermente dalla parte bassa dello schermo.
In ogni caso anche se perdi la possibilità di usare il mouse, con i tasti direzionali della tastiera puoi effettuare la scelta. Poi una volta avviato Express Gate non ci sono problemi.
Volevo provare gli ultimi aggiornamenti, ma ho il solito errore con l'utility di aggiornamento.

marcromo
09-09-2009, 10:41
prova a settare nel BIOS
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Enabled]

eventualmente aggiorna anche con l'ultimo BIOS

ho provato ma non va!!

Io ho da sempre lo stesso problema con G5 e G15. Come mi si illumina la tastiera il mouse schizza in basso appena lo sposto. Se lo muovo vedo la punta del puntatore che spunta leggermente dalla parte bassa dello schermo.
In ogni caso anche se perdi la possibilità di usare il mouse, con i tasti direzionali della tastiera puoi effettuare la scelta. Poi una volta avviato Express Gate non ci sono problemi.
Volevo provare gli ultimi aggiornamenti, ma ho il solito errore con l'utility di aggiornamento.
stesssissimo problema!! poi con i tasti direzionali non mi va nulla...e come se mi disabilitasse la tastiera!!!!
vorrei provare il nuovo bios ma sinceramente ho timore visto i precedenti che ho avuto! ( 2 mobo buttate )

Giannone
09-09-2009, 11:14
Con la seguente configurazione ed il sistema in firma:

OC 2806.36Mhz
BCLK 133
CPU Ratio x21
DRAM Frq 1333
Timing 8 8 8 24 1N
UCLK 2666
QPI 5866
CPUV 1.050
QPI/DRAMV 1.250
Ottengo stabilità con il test "daniele.g" con tre diverse Dram V
DRAM Bus V 1.50 1.56 1.60
perchè meglio più bassa oltre che per il calore; che problema se la tengo alta? ho performance differenti?
A proposito qualcuno sa come decodificare le batch delle CPU?
Grazie
Gian:sofico:

Qualcuno mi sa dire se alzare di uno o due step i voltaggi rimanendo al di sotto del max 1.65 migliora le performance delle memorie?
Non riesco a trovarenulla in giro.
Thakiu Thankiu
Gian:sofico:

Beltra.it
09-09-2009, 11:17
Qualcuno mi sa dire se alzare di uno o due step i voltaggi rimanendo al di sotto del max 1.65 migliora le performance delle memorie?
Non riesco a trovarenulla in giro.
Thakiu Thankiu
Gian:sofico:

no, il voltaggio non aumenta le prestazioni.... si tiene sempre il più basso possibile

M@t
09-09-2009, 12:25
stesssissimo problema!! poi con i tasti direzionali non mi va nulla...e come se mi disabilitasse la tastiera!!!!
vorrei provare il nuovo bios ma sinceramente ho timore visto i precedenti che ho avuto! ( 2 mobo buttate )

A me fortunatamente la tastiera funziona, però io ho la P6T Deluxe v1.
A parte che l'Express Gate non lo uso mai e per recuperare qualche secondo di avvio lo disabilito pure.

palmito04
09-09-2009, 12:55
Vorrei passare ad una p6t ws pro, qualcuno ha qualche feedback soprattutto per quanto rigurda le memorie? Vorrei installare 12gb di ram (2 kit 2gx3) occupando quindi tutti gli slot disponibili, ma la lista delle memorie compatibili sul sito Asus non è proprio aggiornatissima, per esempio le ultime cl7 latitano un pò.

The_max_80
09-09-2009, 14:57
ragazzi scusate ho un problemino.

ho una p6t deluxe v2, ho un raid 0. il problema è che se faccio un test con hdtach mi dice in lettura 88 megabyte, ora i dischi sono adirittura 3, se provo con 2 , mi da circa 87 mb con 1 solo 66 mb.

Ora mi sembrano dei guadagni ridicoli, devo avere qualche problemi......idee?

SuperCloud
09-09-2009, 17:04
usa hdtune e vedi ...


cache abilitatà?

The_max_80
09-09-2009, 17:09
usa hdtune e vedi ...


cache abilitatà?

ciao , guarda sono 2 ore che smanetto, la cosa è veramente strana, infatti:

ho fatto load setup default: NIENTE, sempre lento
ho cambiato la disposizione degli attacchi sata:niente
ho aggiornato il bios:niente
ho rifatto load setup default: niente
ho messo ahci, riavvio e dopo rimesso raid e ora sono passato da 85 a 105 mb/s con 2 hd, ora provo col terzo.

La cosa assurda è che quando ho messo ahci ho poi rimesso raid , quindi l'impostazione è quella di prima , non è cambiato niente :stordita: :asd:

Kimi.Rk
09-09-2009, 17:55
Vorrei passare ad una p6t ws pro, qualcuno ha qualche feedback soprattutto per quanto rigurda le memorie? Vorrei installare 12gb di ram (2 kit 2gx3) occupando quindi tutti gli slot disponibili, ma la lista delle memorie compatibili sul sito Asus non è proprio aggiornatissima, per esempio le ultime cl7 latitano un pò.io l'ho avuta e ti posso dire che è una bella scheda (ma non troppo superiore alla p6t) ed i bios sono poco seguiti e rilasciati.. con le corsair gt non si comportava tanto bene pero va considerato che è una main pro e quindi non è pensata per roba troppo spinta..

Kenoby
09-09-2009, 21:50
Ciao a tutti, volevo aggingere una seconda scheda video al mio pc, p6t - i7 920 - 6 gb ddr3 - gtx 275, con un'altra gtx 275, il dubbio è per gli slot disponibili.
Ce ne sono 2 blu e uno bianco, tutti dovrebbero essere 16x,in modalita triple sli da quello che ho letto uno è 4x, però non posso usare i 2 blu perchè la scheda video superiore non avrebbe sufficente aria perchè quella sotto è troppo vicino, è possibile utilizzare il primo slot blu e quello bianco in modalità sli a 16x oppure quello bianco passa a 4x?
Avete una soluzione diversa per lo sli? le schede usano e slot.
Grazie

SuperCloud
09-09-2009, 22:33
ciao , guarda sono 2 ore che smanetto, la cosa è veramente strana, infatti:

ho fatto load setup default: NIENTE, sempre lento
ho cambiato la disposizione degli attacchi sata:niente
ho aggiornato il bios:niente
ho rifatto load setup default: niente
ho messo ahci, riavvio e dopo rimesso raid e ora sono passato da 85 a 105 mb/s con 2 hd, ora provo col terzo.

La cosa assurda è che quando ho messo ahci ho poi rimesso raid , quindi l'impostazione è quella di prima , non è cambiato niente :stordita: :asd:

spetta spetta
all'ora prima di tutto non mi lanciare HDTUNE con programmi vari altrimenti la velocità diminuisce... poi win vista fa lavorare sempre gli hd all'avvio quindi aspetta una situazione di idle...

Poi ti prego ti fare i test con HDTUNE almeno possiamo confrontare...

Altra cosa che raid hai usato? Cioè se hai messo raid in bios e non hai lanciato la gestione per metterli in raid 0 o via di seguito è più che inutile XD

Racconta un po :)

Beltra.it
09-09-2009, 22:44
Ciao a tutti, volevo aggingere una seconda scheda video al mio pc, p6t - i7 920 - 6 gb ddr3 - gtx 275, con un'altra gtx 275, il dubbio è per gli slot disponibili.
Ce ne sono 2 blu e uno bianco, tutti dovrebbero essere 16x,in modalita triple sli da quello che ho letto uno è 4x, però non posso usare i 2 blu perchè la scheda video superiore non avrebbe sufficente aria perchè quella sotto è troppo vicino, è possibile utilizzare il primo slot blu e quello bianco in modalità sli a 16x oppure quello bianco passa a 4x?
Avete una soluzione diversa per lo sli? le schede usano e slot.
Grazie

il dissipatore reference delle gtx è fatto appositamente per estrarre solamente l'aria... quindi se le metti attaccate cambia poco ;)

The_max_80
09-09-2009, 22:58
spetta spetta
all'ora prima di tutto non mi lanciare HDTUNE con programmi vari altrimenti la velocità diminuisce... poi win vista fa lavorare sempre gli hd all'avvio quindi aspetta una situazione di idle...

Poi ti prego ti fare i test con HDTUNE almeno possiamo confrontare...

Altra cosa che raid hai usato? Cioè se hai messo raid in bios e non hai lanciato la gestione per metterli in raid 0 o via di seguito è più che inutile XD

Racconta un po :)

allora cerco di fare un po di ordine :D

come s.o ho fatto le prove con xp cosi da semplificare il tutto

hdtune con 3 hd in raid 0 mi da circa 112 mb/s con punta di 129 e picco negativo a 71 (questo è il dato preciso d'ora in poi sintetizzo)

il raid ovviamente è il raid 0, e oltre che nel bios dopo con ctrl-l li configuro, uso il raid 0 da circa 7 anni , con tutte le mobo che ho avuto.

Cmq al momento sono riuscito con manovre del tutto "casuali" :D ad avere questi risultati

1 hd: 63 mb/s (sintetizzo i dati)
2 hd raid 0: 103 mb/s
3 hd raid 0: 123 mb/s

gia questi dati sono accettabili, ma prima stavo a 63-84-88 (sempre average con 1-2-3 hard disk), sicchè il guadagno con il raid 0 era nullo o quasi.

La cosa strana è che per migliorare la situazione non ho cambiato niente, ho solo messo delle impostazioni che prevedevano l'ahci, salvato il bios riavviato e subito dopo rimesso raid, insomma ripristinando la situazione originaria, stranamente i risultati sono migliorati anche se 3 hd hitachi da 7200 rpm da 160gb 16mbbuffer in raid 0 per un totale di 120mb/s forse non è un risultato eccezionale

tu con il raid che risultati hai?

Tr1nità
10-09-2009, 09:07
allora cerco di fare un po di ordine :D

come s.o ho fatto le prove con xp cosi da semplificare il tutto

hdtune con 3 hd in raid 0 mi da circa 112 mb/s con punta di 129 e picco negativo a 71 (questo è il dato preciso d'ora in poi sintetizzo)

il raid ovviamente è il raid 0, e oltre che nel bios dopo con ctrl-l li configuro, uso il raid 0 da circa 7 anni , con tutte le mobo che ho avuto.

Cmq al momento sono riuscito con manovre del tutto "casuali" :D ad avere questi risultati

1 hd: 63 mb/s (sintetizzo i dati)
2 hd raid 0: 103 mb/s
3 hd raid 0: 123 mb/s

gia questi dati sono accettabili, ma prima stavo a 63-84-88 (sempre average con 1-2-3 hard disk), sicchè il guadagno con il raid 0 era nullo o quasi.

La cosa strana è che per migliorare la situazione non ho cambiato niente, ho solo messo delle impostazioni che prevedevano l'ahci, salvato il bios riavviato e subito dopo rimesso raid, insomma ripristinando la situazione originaria, stranamente i risultati sono migliorati anche se 3 hd hitachi da 7200 rpm da 160gb 16mbbuffer in raid 0 per un totale di 120mb/s forse non è un risultato eccezionale

tu con il raid che risultati hai?

ciao
anche io ho un raid 0 (hd in firma) e ho fatto i test con HDTune in xp pro ed ho ottenuto i seguenti risultati:
http://img143.imageshack.us/img143/6438/raid0xp.jpg
come te mi sono stupito dei risultati così bassi e pensavo che gli hd non fnzionassero bene, però (sotto consiglio di altri utenti in un altro thread) ho riprovato a fare il test con xp in modalità provvisoria e gaurda che risultati ho ottenuto:
http://img10.imageshack.us/img10/5416/hdtunebenchmarkintelrai.jpg
questo spiega come xp utilizza molto gli hd anche in idle(dal mio punto di vista).
Tutti e 2 i test con cache ON.
Quindi ti consiglio di provare a fare il test in modalità provvisioria.

The_max_80
10-09-2009, 09:20
ciao
anche io ho un raid 0 (hd in firma) e ho fatto i test con HDTune in xp pro ed ho ottenuto i seguenti risultati:
http://img143.imageshack.us/img143/6438/raid0xp.jpg
come te mi sono stupito dei risultati così bassi e pensavo che gli hd non fnzionassero bene, però (sotto consiglio di altri utenti in un altro thread) ho riprovato a fare il test con xp in modalità provvisoria e gaurda che risultati ho ottenuto:
http://img10.imageshack.us/img10/5416/hdtunebenchmarkintelrai.jpg
questo spiega come xp utilizza molto gli hd anche in idle(dal mio punto di vista).
Tutti e 2 i test con cache ON.
Quindi ti consiglio di provare a fare il test in modalità provvisioria.

porca che guadagno :O

quindi tu con 2 hd fai 93 di media......cmq il risultato peggiore si ha mettendo il 3° hd in raid che porta meno del 20% di incremento, provero in modalità provvisoria, grazie

homer31
10-09-2009, 10:01
qualcuno con asus p6t deluxe ha windows 7 + un disco esterno in usb?

SuperCloud
10-09-2009, 10:09
ciao
anche io ho un raid 0 (hd in firma) e ho fatto i test con HDTune in xp pro ed ho ottenuto i seguenti risultati:
http://img143.imageshack.us/img143/6438/raid0xp.jpg
come te mi sono stupito dei risultati così bassi e pensavo che gli hd non fnzionassero bene, però (sotto consiglio di altri utenti in un altro thread) ho riprovato a fare il test con xp in modalità provvisoria e gaurda che risultati ho ottenuto:
http://img10.imageshack.us/img10/5416/hdtunebenchmarkintelrai.jpg
questo spiega come xp utilizza molto gli hd anche in idle(dal mio punto di vista).
Tutti e 2 i test con cache ON.
Quindi ti consiglio di provare a fare il test in modalità provvisioria.

Ti posso dire che con vista x64 ho una velocità Minima di 160 mb/s ( dipende dai servizi / programmi / os che richiedono letture scritture) e 250 mb/s di massima average 220 mb/s.

Raid 0 2 hd maxtor 500 gb 32 mb di cache (chache on), su 7 (sempre x64) la cosa migliora 290mb/s la massima ma average 230 mb/s minima 210 mb/s. ( non c'è caricato pressoche niente)

Kimi.Rk
10-09-2009, 10:43
ciao
anche io ho un raid 0 (hd in firma) e ho fatto i test con HDTune in xp pro ed ho ottenuto i seguenti risultati:
http://img143.imageshack.us/img143/6438/raid0xp.jpg
come te mi sono stupito dei risultati così bassi e pensavo che gli hd non fnzionassero bene, però (sotto consiglio di altri utenti in un altro thread) ho riprovato a fare il test con xp in modalità provvisoria e gaurda che risultati ho ottenuto:
http://img10.imageshack.us/img10/5416/hdtunebenchmarkintelrai.jpg
questo spiega come xp utilizza molto gli hd anche in idle(dal mio punto di vista).
Tutti e 2 i test con cache ON.
Quindi ti consiglio di provare a fare il test in modalità provvisioria.provate ad installare il intel matrix storage manager ed abilitare le cache e vedrete che qualcosa aumenterete.

Luca Pitta
10-09-2009, 11:24
Una domanda: sto per acquistare la P6T SE con un i7 920.

Momentaneamente, il sistema operativo è xp Pro: secondo voi ci potranno essere problemi particolari nell'installazione? Licenza originale SP1 e poi dovrò riaggiornare fino alla sp3.

Mi ero dimenticato: dovrei installarci sopra la VGA x700 sapphire
Grazie in anticipo.


Pitta

The_max_80
10-09-2009, 11:30
provate ad installare il intel matrix storage manager ed abilitare le cache e vedrete che qualcosa aumenterete.

da dove abilito la cache? non son gia abilitate di default?

wooow
10-09-2009, 11:47
Una domanda: sto per acquistare la P6T SE con un i7 920.

Momentaneamente, il sistema operativo è xp Pro: secondo voi ci potranno essere problemi particolari nell'installazione? Licenza originale SP1 e poi dovrò riaggiornare fino alla sp3.
Grazie in anticipo.


Pitta
La P6T SE è senza la porta floppy,
il problema principale installando XP lo puoi avere solo se vuoi caricare i driver AHCI/RAID per gli HD Sata col metodo F6.
Ti serve per forza di cose un floppy (i floppy da USB non sempre vengono riconosciuti)
oppure devi integrare prima i driver nel CD di installazione con nLite editando anche dei file -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm (qualcuno ha detto che così facendo funziona, io non l'ho fatto di persona quindi non posso darti altre info, prima dell'acquisto ti conviene verificare se il CD così fatto funziona)
oppure devi accontentarti di utilizzare i dischi Sata solo in modalità IDE quindi in questo modo non puoi fare RAID con XP (salvo utilizzare procedure laboriose).

In Vista invece nessun problema perchè i driver AHCI/RAID sono già nel DVD di installazione e qeste modalità vengono riconosciute automaticamente, ma se proprio dovesse servire i driver si possono caricare tranquillamente anche da USB.

Qui trovi tutte le informazini sulla modalità AHCI/RAID
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm

dok78
10-09-2009, 12:05
salve ragazzi qualcuno mi sa dare il link degli ultimi drivers per il Marvell 88SE6111 SATA della mia P6T DELUXE V2?
mi sapete dire se gli ultimi sono la versione 1.2.0.57?
grazie a chiunque voglia rispondermi e aiutarmi

Beltra.it
10-09-2009, 12:16
salve ragazzi qualcuno mi sa dare il link degli ultimi drivers per il Marvell 88SE6111 SATA della mia P6T DELUXE V2?
mi sapete dire se gli ultimi sono la versione 1.2.0.57?
grazie a chiunque voglia rispondermi e aiutarmi

non installarli... creano solo rallentamento e casini
lascia il driver di vista o seven
per l'amor di dio lasciate perdere quel driver :asd:

Luca Pitta
10-09-2009, 12:19
La P6T SE è senza la porta floppy,
il problema principale installando XP lo puoi avere solo se vuoi caricare i driver AHCI/RAID per gli HD Sata col metodo F6.
Ti serve per forza di cose un floppy (i floppy da USB non sempre vengono riconosciuti)
oppure devi integrare prima i driver nel CD di installazione con nLite editando anche dei file -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm (qualcuno ha detto che così facendo funziona, io non l'ho fatto di persona quindi non posso darti altre info, prima dell'acquisto ti conviene verificare se il CD così fatto funziona)
oppure devi accontentarti di utilizzare i dischi Sata solo in modalità IDE quindi in questo modo non puoi fare RAID con XP (salvo utilizzare procedure laboriose).

In Vista invece nessun problema perchè i driver AHCI/RAID sono già nel DVD di installazione e qeste modalità vengono riconosciute automaticamente, ma se proprio dovesse servire i driver si possono caricare tranquillamente anche da USB.

Qui trovi tutte le informazini sulla modalità AHCI/RAID
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm

Grazie prima di tutto.

No il RAID non lo faccio, ma più che togliermi dubbi me li hai aumentati:D
Nel senso che già ora ho una Mb senza floppy e nelle prima fase di installazione di xp, non ho mai caricato driver per terze parti da floppy, eppure ho ben due dischi sata.


Pitta

norbertom
10-09-2009, 12:31
Volevo montare sulla P6T liscia per il triple channel le
Transcend 3GB DDR3 PC3-10666 1333MHz-999 kit 3x1GB
abbinate all' i7 920.
Calcolando che è un pc che lavora 24/7 per il montaggio video, conviene orientarsi sulle corsair o vanno bene anche queste?
No overclock, cerco solo la stabilità ;)

dok78
10-09-2009, 12:38
non installarli... creano solo rallentamento e casini
lascia il driver di vista o seven
per l'amor di dio lasciate perdere quel driver :asd:

grazie Beltra.it per la risposta veloce
purtroppo non ho ne vista e ne seven ho ancora XP 32bit
cosa mi consigli?quale versione di driver devo installare secondo te?

Beltra.it
10-09-2009, 12:59
grazie Beltra.it per la risposta veloce
purtroppo non ho ne vista e ne seven ho ancora XP 32bit
cosa mi consigli?quale versione di driver devo installare secondo te?

allora non so.. dovrebbe fare il riconoscimento anche xp cmq..
quindi lascia tutto a lui.. se nella gestione periferiche ti da qualche periferca sconosciuta prova ad installarlo.. ma a me ha creato tanti problemi quel driver

dok78
10-09-2009, 13:06
ok grazie lo stesso
era solo perche mi accingo a formattare e volevo installare tutti i driver migliori il piu possibile aggiornati
dopo che formatto e reinstallo tutto ti dico
spero di non avere i tuoi stessi problemi
finora l'unico problema riscontrato è stato a livello hardware per via di una incompatibilita (credo ma non ho indagato piu di tanto) tra scheda madre e lettore dvd ide della asus che ogni volta che inserivo un cd/dvd mi creshava il pc sotto XP
ho risolto montando un altro lettore dvd non asus e funziona tutto adesso
per il resto nn ho avuto alcun problema ne hardware ne software finora

wooow
10-09-2009, 13:21
Grazie prima di tutto.

No il RAID non lo faccio, ma più che togliermi dubbi me li hai aumentati:D
Nel senso che già ora ho una Mb senza floppy e nelle prima fase di installazione di xp, non ho mai caricato driver per terze parti da floppy, eppure ho ben due dischi sata.

Pitta
I dischi Sata sulle P6T series nel BIOS possono essere settati in 3 modalità di funzionamento differenti:
- IDE (è la modalità compatibile, che corrisponde è quella che stai usando attualmente e per la quale in XP non servono driver aggiuntivi via floppy)
- AHCI (abilita NCQ e l'hotplug dei dischi Sata)
- RAID (oltre a abilitare il RAID gli eventuali dischi singoli lavorano comunque in modalità AHCI)

La differenza di prestazioni tra la modalità IDE e AHCI sta nella funzione NCQ, in pratica con NCQ migliorano leggermente le prestazioni nella lettura non sequenziale dei dati, ma per il resto se vuoi continuare ad usare gli HD in modalità IDE non farti troppi problemi, tra le due modalità stiamo parlando di differenze minime.

Volevo montare sulla P6T liscia per il triple channel le
Transcend 3GB DDR3 PC3-10666 1333MHz-999 kit 3x1GB
abbinate all' i7 920.
Calcolando che è un pc che lavora 24/7 per il montaggio video, conviene orientarsi sulle corsair o vanno bene anche queste?
No overclock, cerco solo la stabilità ;)
Non conosco i programmi che utilizzi ma generalmente mi sembra che le applicazioni di montaggio video richiedono e/o traggono beneficio dalla quantità della RAM, verifica se non è meglio puntare subito ad un kit 3x2gb (ovviamente abbinato ad un OS a 64bit) senza contare che con 6gb eventualmente ti puoi permettere anche di disattivare il file di paging su disco.

La differenza di prestazioni tra ram a 1333Mhz o 1600Mhz è contenuta mediamente parliamo di un 1-2%, se vuoi guarda questi test
Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
con i core i7 le 1600Mhz sono l'ideale giusto se uno vuole prendersi qualche sfizio anche in OC, ma in ambito work le 1333Mhz sono più che adeguate.

Finora nel 3D per le RAM a 1333Mhz non ci sono state segnalazioni particolari, tenerle a 1333Mhz e con timing rilassati danno ampie garanzie di stabilità e richiedono voltaggi contenuti, direi che una marca vale l'altra.
Se non l'hai già fatto e se vuoi maggiori garanzie sulla compatibilità consulta il QVL di Asus (anche se non è aggiornatissimo)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-QVL.zip

homer31
10-09-2009, 13:46
I dischi Sata sulle P6T series nel BIOS possono essere settati in 3 modalità di funzionamento differenti:
- IDE (è la modalità compatibile, che corrisponde è quella che stai usando attualmente e per la quale in XP non servono driver aggiuntivi via floppy)
- AHCI (abilita NCQ e l'hotplug dei dischi Sata)
- RAID (oltre a abilitare il RAID gli eventuali dischi singoli lavorano comunque in modalità AHCI)

La differenza di prestazioni tra la modalità IDE e AHCI sta nella funzione NCQ, in pratica con NCQ migliorano leggermente le prestazioni nella lettura non sequenziale dei dati, ma per il resto se vuoi continuare ad usare gli HD in modalità IDE non farti troppi problemi, tra le due modalità stiamo parlando di differenze minime.

NCQ attivo anche se c'è un raid? :)

wooow
10-09-2009, 13:56
NCQ attivo anche se c'è un raid? :)
SI ;)

"Nota: se si utilizza un disco rigido SATA, l'opzione migliore è quella di impostare il BIOS alla modalità RAID. La modalità RAID fornisce le migliori caratteristiche di flessibilità e aggiornabilità poiché consente al sistema di essere RAID Ready e inoltre attiva AHCI."

:read: http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-015988.htm

se AHCI è attivo di conseguenza funziona anche NCQ

Beltra.it
10-09-2009, 14:03
ok grazie lo stesso
era solo perche mi accingo a formattare e volevo installare tutti i driver migliori il piu possibile aggiornati
dopo che formatto e reinstallo tutto ti dico
spero di non avere i tuoi stessi problemi
finora l'unico problema riscontrato è stato a livello hardware per via di una incompatibilita (credo ma non ho indagato piu di tanto) tra scheda madre e lettore dvd ide della asus che ogni volta che inserivo un cd/dvd mi creshava il pc sotto XP
ho risolto montando un altro lettore dvd non asus e funziona tutto adesso
per il resto nn ho avuto alcun problema ne hardware ne software finora

imposta il riconoscimento su AHCI e poi formatta :)

dok78
10-09-2009, 14:08
imposta il riconoscimento su AHCI e poi formatta :)

grazie per la dritta ma lo avevo gia fatto :)

Beltra.it
10-09-2009, 14:26
grazie per la dritta ma lo avevo gia fatto :)

bene ^^

dok78
10-09-2009, 15:06
l'unica cosa che mi piacerebbe sapere è quali driver mettere per il controller Marvell 88SE6111 sata per windows xp 32bit

Beltra.it
10-09-2009, 15:14
l'unica cosa che mi piacerebbe sapere è quali driver mettere per il controller Marvell 88SE6111 sata per windows xp 32bit

li ha dentro il sistema operativo immagino anche per xp

Luca Pitta
10-09-2009, 15:27
I dischi Sata sulle P6T series nel BIOS possono essere settati in 3 modalità di funzionamento differenti:
- IDE (è la modalità compatibile, che corrisponde è quella che stai usando attualmente e per la quale in XP non servono driver aggiuntivi via floppy)
- AHCI (abilita NCQ e l'hotplug dei dischi Sata)
- RAID (oltre a abilitare il RAID gli eventuali dischi singoli lavorano comunque in modalità AHCI)

La differenza di prestazioni tra la modalità IDE e AHCI sta nella funzione NCQ, in pratica con NCQ migliorano leggermente le prestazioni nella lettura non sequenziale dei dati, ma per il resto se vuoi continuare ad usare gli HD in modalità IDE non farti troppi problemi, tra le due modalità stiamo parlando di differenze minime.

CUT

Grazie davvero per le delucidazioni, fondamentali! ;)

Ho letto cmq i link sul discorso "nlite". Ci studio un pò su e quando mi arriva tutto ci provo. Tentar non nuoce. Mal che vada, faccio senza e poi quando passerò a W7 lo farà lui direttamente.
Ancora grazie.


Pitta

dok78
10-09-2009, 15:29
li ha dentro il sistema operativo immagino anche per xp

ok grazie
speriamo

Kimi.Rk
10-09-2009, 16:34
da dove abilito la cache? non son gia abilitate di default?a vedere dal burst rate non e abilitata.. si abilita dal matrix mettendolo in modalita avanzata e con i dischi che vedi sull sinistra con tasto destro del mouse cerchi write back e cache disco e le abiliti

Kenoby
10-09-2009, 17:04
il dissipatore reference delle gtx è fatto appositamente per estrarre solamente l'aria... quindi se le metti attaccate cambia poco ;)

Io possiedo una gainward e sotto ha 2 ventole, lo spazio che c'è tra una scheda e l'altra utilizzando i 2 slot blu è minimo, non ci sono problemi di temperatura per quella superiore?
Grazie

Beltra.it
10-09-2009, 18:27
Io possiedo una gainward e sotto ha 2 ventole, lo spazio che c'è tra una scheda e l'altra utilizzando i 2 slot blu è minimo, non ci sono problemi di temperatura per quella superiore?
Grazie

allora metti per prima una gtx referenze e la gainward sotto così non viene ostruita

Kenoby
10-09-2009, 19:20
allora metti per prima una gtx referenze e la gainward sotto così non viene ostruita

Ma per lo sli le schede non devono essere uguali?
Che tipo di dissipatore usa la reference, più che altro quali sono le marche che lo montano?
Grazie

Beltra.it
10-09-2009, 19:40
Ma per lo sli le schede non devono essere uguali?
Che tipo di dissipatore usa la reference, più che altro quali sono le marche che lo montano?
Grazie

siamo OT.. dovresti andare sul 3D della tua scheda..
il dissi reference è come questo http://hothardware.com/articleimages/Item1296/gtx-275.jpg
poi cambiano i colori e adesivi in base alla marca...
per lo sli non serve che abbiano il bios identico ormai (sempre se non mi sbaglio meglio se ti informi bene) basta che siano lo stesso modello di scheda

Kenoby
10-09-2009, 19:46
siamo OT.. dovresti andare sul 3D della tua scheda..
il dissi reference è come questo http://hothardware.com/articleimages/Item1296/gtx-275.jpg
poi cambiano i colori e adesivi in base alla marca...
per lo sli non serve che abbiano il bios identico ormai (sempre se non mi sbaglio meglio se ti informi bene) basta che siano lo stesso modello di scheda

Ok, grazie mille, al momento come bios monto il 603, conviene passare all'ultimo 707 ? ricordo che è una p6t con i7 920 e non ho avuto problemi al momento, per il passaggio devo rimettere i valori del bios a livello dafault oppure li posso lasciare in overclock?
Grazie

Dagomonte
11-09-2009, 08:00
Sulla mia scheda non funziona più (o meglio ha funzionato a volte si a volte no durante le fasi di instalalzione dell'OS) l'Express Gate SSD, ora mi da codice errore 8C000002 indicando che l'installazione è incompleta, ho cercato in internet senza trovare nulla di realmente utile, ho installato l'immagine nuova scricata dal Asus ma nulla, che debbo fare ?? è vero che in caso di settaggio AHCI l'EG non funziona ?? grazie a chi mi aiuterà ....