View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
http://img260.imageshack.us/img260/6013/0104101346.jpg
Ecco il tutto pronto per essere montato :D
grande, il noctua è una bomba di prestazioni e silenziosità! :read:
sono curioso di vedere in funzione sto famoso noctua :D
ps: domanda stupida..le ram vanno negli slot orange o black? :D
sono curioso di vedere in funzione sto famoso noctua :D
ps: domanda stupida..le ram vanno negli slot orange o black? :D
orange
orange
oookai :D grazie ;).
Ora sto collegando i vari cavi :D, ormai manca poco :D
moli89.bg
01-04-2010, 14:15
Ora sto collegando i vari cavi :D, ormai manca poco :D
Che bei momenti! :D :flower: :oink:
Che bei momenti! :D :flower: :oink:
eccomi conneso con l'i7 :D :D, ora aggiorno il bios, poi formatto e dopo lavoro sui voltaggi per tirare giù le temp :D
maxx1973
01-04-2010, 18:51
P6T BIOS 1303 released April 1, 2010 (BIOS to be posted on the Download page April 3rd)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1303.zip
1. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
2. Fix DEL and F8 keys doesn't work with Microsoft Reclusa Keyboard
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100401115639906&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
[...]-
Ok, ho deciso di fare da cavia :asd:
Sto aggiornando con l'ultimo bios per la P6T...vi faccio sapere poi come va.
EDIT:
l'aggiornamento è andato liscio, ho resettato il bios e dopo avere riavviato ho rimesso i settaggi di oc ed ha ripreso il raid senza problemi.
Per ora sembra tutto ok, vediamo nell'uso come si comporta.
RI-EDIT:
All'apparenza non si nota niente di particolare, cmq va bene :)
Ciao
Mi succede una cosa strana con la P6TD Deluxe... quando entro in Windows 7 l'ora è sbagliata, indietro di due ore (inutile dire che fuso orario, ora legale etc... è tutto a posto) spengo, riaccendo e anche l'ora nel Bios è indietro di due ore! All'inizio pensavo di non aver salvato dopo aver cambiato l'ora nel Bios così ho rifatto tutto e ancora la stessa storia... se parto con Ubuntu tutto ok ma se parto con W7 mi ritrovo l'ora sballata... avete idea di cosa può essere? mi lascia perplesso che cambi l'ora nel Bios...
strano problema quello dell'ora :| non saprei aiutarti...
Cmq ieri ho messo i voltaggio "bassi" per il default, ora sono a 1,025 ed è stabilissimo, sotto stress temp max 46° con il noctua :D
DjMix1988
02-04-2010, 11:57
hai provato a cambiare la batteria? scusami waLZ ma perche hai 1.025? hai provato ad inserire 0.97?
No la batteria non l'ho cambiata... ci avevo pensato... ma ha 2 settimane!!! daccordo che esistono sempre le cose difettose...
hai provato a cambiare la batteria? scusami waLZ ma perche hai 1.025? hai provato ad inserire 0.97?
no non ho provato...ho seguito la mini guida di wooow in prima pagina :), dici che tiene anche con 0.97? sono nuovo con l'i7 e non ne so moltissimo ancora :P
DjMix1988
02-04-2010, 16:38
se potessi ti darei uno screen.... comunque io ho il mio i7 920 c0 a 2,67ghz con 0,96825
Mi succede una cosa strana con la P6TD Deluxe... quando entro in Windows 7 l'ora è sbagliata, indietro di due ore (inutile dire che fuso orario, ora legale etc... è tutto a posto) spengo, riaccendo e anche l'ora nel Bios è indietro di due ore! All'inizio pensavo di non aver salvato dopo aver cambiato l'ora nel Bios così ho rifatto tutto e ancora la stessa storia... se parto con Ubuntu tutto ok ma se parto con W7 mi ritrovo l'ora sballata... avete idea di cosa può essere? mi lascia perplesso che cambi l'ora nel Bios...
Anche io ho il problema dell'ora sulla P6T mi manda sempre l'orologio avanti di una decina di minuti boh.
Volevo chiedere sul sito intel gli ultimi driver per il raid si chiamano Rapid storage techonology e non più matrix presumo siano gli stessi giusto?
Come mai sul sito intel per il "Intel® X58 Express Chipset" non ci sono i driver "Intel® Chipset Software Installation"? gli ultimi sul sito asus sono i 9.1.1.1014 e sul sito intel ci sono i 9.1.1.1025 ma non sono per il chipset X58. uhm non è molto chiaro il sito intel. Help
terranux
03-04-2010, 10:08
Scusate ma con la p6td deluxe è possibile mettere il voltaggio dinamico come le gigabyte? oppure si può scegliere tra auto o vcore fisso?
Scusate ma con la p6td deluxe è possibile mettere il voltaggio dinamico come le gigabyte? oppure si può scegliere tra auto o vcore fisso?
su queste Asus con i BIOS attuali si può scegliere solo tra AUTO e FISSO
il voltaggio è dinamico solo se lasciato in AUTO ma purtroppo in questa modalità non è possibile intervenire manualmente per variare i parametri IDLE/FULL
se potessi ti darei uno screen.... comunque io ho il mio i7 920 c0 a 2,67ghz con 0,96825
beh se il c1 tiene allora credo che il d0 non abbia problemi :), dopo provo...grazie dell'avvertimento :D :D
ps: ho un adattatore da USB a PS/2 per il mouse ma la mobo non mi rileva il mouse se lo collego con l'adapter.. ora sto usando un mouse USB schifoso :doh:
:)
terranux
03-04-2010, 13:14
su queste Asus con i BIOS attuali si può scegliere solo tra AUTO e FISSO
il voltaggio è dinamico solo se lasciato in AUTO ma purtroppo in questa modalità non è possibile intervenire manualmente per variare i parametri IDLE/FULL
lo immaginavo.. la cosa bella è che a parità di frequenza rispetto alla config. che avevo prima (i7 860 giga p55 ud5 solite ram che ho ora) il consumo è aumentato solamente di 15 w. quindi sono soddisfatto. per ora tengo 167bclk con turbo ,c state,e spedstep tutto attivo voltaggi su auto , v core 1,160. dove mi conviene scendere con i voltaggi? o faccio bene a tenere su auto tutto fori che il v core?
lo immaginavo.. la cosa bella è che a parità di frequenza rispetto alla config. che avevo prima (i7 860 giga p55 ud5 solite ram che ho ora) il consumo è aumentato solamente di 15 w. quindi sono soddisfatto. per ora tengo 167bclk con turbo ,c state,e spedstep tutto attivo voltaggi su auto , v core 1,160. dove mi conviene scendere con i voltaggi? o faccio bene a tenere su auto tutto fori che il v core?
anche i voltaggi qpi/dram e dram puoi metterli in manuale e abbassarli molto! ;)
terranux
03-04-2010, 14:33
anche i voltaggi qpi/dram e dram puoi metterli in manuale e abbassarli molto! ;)
Cioè quanto posso, all'incirca,abbassarli con le ram a 2000?
lupo rosso
03-04-2010, 15:12
Un salutone a tutti gli utenti del forum....
Avrei bisogno di un consiglio in merito alla RAM!!!
Ovoamente ho già dato un occhiata al pdf asus QVL,cosa ne pensate di queste ram;Corsair TR3X6G1866C9DF su di una P6X58D Premium ???Vedo che quasi tutti hanno le dominator 1600 cas 8,dai datemi dei consigli!!
terranux
03-04-2010, 20:56
Volevo velocizzare l'avvio.si può togliere l'ultimo post prima dell'avvio del S.O?mi sembra che ci sia scritto marvel adapter...
Risolto il mio problema dell'ora nel Bios, la causa era Ubuntu. Nelle impostazioni del file /etc/default/rcS l'impostazione per l'UTC era UTC=yes e mettendo UTC=no tutto è andato a posto e non mi si cambia più l'ora nel Bios.
Saluti a tutti e Buona Pasqua!!!
Gongus4Life
04-04-2010, 16:23
Buongiorno ragazzi e buona Pasqua a tutti! :D
Allora, ho messo la seconda scheda sul terzo slot... E sono andato sul bios per impostare [ 2° slot 8x & 3° slot 8x ]
Solo che non c'è più la voce! :eek: C'è solo scritto REVISION B3, mi sembra...
Però vi posto uno screen di GPU-Z delle 2 schede ed effettivamente dice che una scheda è @16x mentre l'altra è @8x. ---> SCREEN (http://img85.imageshack.us/img85/7994/immaginemh.png)
Quindi è tutto messo bene? anche se c'è "l'anomalia" nel bios?
raga scusate ma ho letto più volte il manuale e cercato su internet, ma non ho trovato il modo di disabilitare l'alimentazione delle usb a pc spento...qualcuno sa dirmi come posso fare? :help: :help:
Ho una P6X58D premium...
Strambaz
04-04-2010, 20:16
Ciao a tutti! Sono un possessore di una P6T Deluxe V2 e vorrei avere qualche parere circa un upgrade delle RAM: su quale modello potrei buttarmi? Se possibile m piacerebbe sentire qualche proposta sia buona sia estrema (diciamo che non c'è problema di budget..:D).
Grazie!
salve,
possiedo una p6t se vorrei montare la ram corsair dominator 1600 cl8
TR3X6G1600C8D vorrei chiedere a voi se sono compatibili e se potete darmi un consiglio su quale ram segliere
DavidM74
05-04-2010, 18:16
salve,
possiedo una p6t se vorrei montare la ram corsair dominator 1600 cl8
TR3X6G1600C8D vorrei chiedere a voi se sono compatibili e se potete darmi un consiglio su quale ram segliere
vai sul sito della asus seleziona la tua MB e dovresti trovare la QVL che e la lista delle ram compatibili. ;)
moli89.bg
05-04-2010, 18:33
salve,
possiedo una p6t se vorrei montare la ram corsair dominator 1600 cl8
TR3X6G1600C8D vorrei chiedere a voi se sono compatibili e se potete darmi un consiglio su quale ram segliere
Io avevo il kit 3x1GB e andavan benissimo ;)
Buongiorno ragazzi e buona Pasqua a tutti! :D
Allora, ho messo la seconda scheda sul terzo slot... E sono andato sul bios per impostare [ 2° slot 8x & 3° slot 8x ]
Solo che non c'è più la voce! :eek: C'è solo scritto REVISION B3, mi sembra...
Però vi posto uno screen di GPU-Z delle 2 schede ed effettivamente dice che una scheda è @16x mentre l'altra è @8x. ---> SCREEN (http://img85.imageshack.us/img85/7994/immaginemh.png)
Quindi è tutto messo bene? anche se c'è "l'anomalia" nel bios?
sulla P6T Deluxe BIOS 2101 nel menù
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
io ho la scritta REVISION B2 ma sotto c'è anche la voce
PCI Express Selector : [Auto]/[x16 x1 Mode ]/[x8 x8 Mode]
rispetto alla tua cambia la REVISION ma mi sembra strano che a te manchi la voce del PCIe, che versione BIOS monti ?
aggiorna con l'ultimo BIOS, riflasha il BIOS o prova un CLEAR CMOS
comunque quello che ti legge GPU-Z è corretto perchè l'ultimo slot PCIe al max può arrivare a x8
raga scusate ma ho letto più volte il manuale e cercato su internet, ma non ho trovato il modo di disabilitare l'alimentazione delle usb a pc spento...qualcuno sa dirmi come posso fare? :help: :help:
Ho una P6X58D premium...
la cosa è senza rimedio, perchè su queste Asus non è prevista nessuna voce nel BIOS
Volevo velocizzare l'avvio.si può togliere l'ultimo post prima dell'avvio del S.O?mi sembra che ci sia scritto marvel adapter...
Marvell Storage Controller : [Disabled] è la la voce che controlla la porta IDE e la porta eSata sul pannello posteriore della MoBo
se ti servono altre info sul BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
salve,
possiedo una p6t se vorrei montare la ram corsair dominator 1600 cl8
TR3X6G1600C8D vorrei chiedere a voi se sono compatibili e se potete darmi un consiglio su quale ram segliere
le Corsair Dominator sono le più gettonate nel thread, diversi utenti le hanno montate anche sulle P6T,
finora non sono stati segnalati problemi di compatibilità
Un salutone a tutti gli utenti del forum....
Avrei bisogno di un consiglio in merito alla RAM!!!
Ovoamente ho già dato un occhiata al pdf asus QVL,cosa ne pensate di queste ram;Corsair TR3X6G1866C9DF su di una P6X58D Premium ???Vedo che quasi tutti hanno le dominator 1600 cas 8,dai datemi dei consigli!!
su questa piattaforma quasi tutti hanno le 1600Mhz cas8 o cas7 perchè si è visto che questo è il miglior rapporto prezzo/prestazioni
frequenze superiori o timing più tirati servono veramente a poco
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
se non vuoi fare bench è meglio risparmiare o investire in altri settori
inoltre tieni presente che il Vdram 1.65v non è l'unico voltaggio necessario per gestire l'OC delle RAM, per tenere una frequenza stabile di 1866Mhz probabilmente dovrai anche overvoltare alcuni componenti della CPU quali UNCORE e il QPI gestiti con il QPI/DRAM voltage (Vtt) e da quello che si è visto finora con queste CPU è proprio l'UNCORE il componente più delicato, in queste condizioni è consigliato avere anche un raffreddamento a liquido
le RAM a 1600Mhz invece permettono l'uso di un voltaggio QPI/DRAM voltage (Vtt) più accettabile
per un OC di 3.2ghz quanti volt vi servono circa? :)
ps: nella guida di wooow in prima pagina si dice "esempio con CPU a 3,2Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v"
le mie ram sono 9-9-9-24 2N 1.5v quindi non occorre che metto 1.64 giusto?
un'altra cosa, il QPI/DRAM CORE VOLTAGE si dice di metterlo a 1,30 ma il valore diventa giallo, procedo comunque? :)
un'altra cosa, il QPI/DRAM CORE VOLTAGE si dice di metterlo a 1,30 ma il valore diventa giallo, procedo comunque? :)
vai tranquillo
niente ha crashato probabilmente devo alzare il vcore ero allo step successivo di 1.075, l'errore era questo: 0X00000124
ps: ora ho rimesso tutto a default ho messo il vcore a 1.000 e mi ha passato 10 cicli di linx con memoria su "ALL" :)
per un OC di 3.2ghz quanti volt vi servono circa? :)
ps: nella guida di wooow in prima pagina si dice "esempio con CPU a 3,2Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v"
le mie ram sono 9-9-9-24 2N 1.5v quindi non occorre che metto 1.64 giusto?
le RAM vanno sempre settate in base a quello che si dispone, se le tue con timing e frequenze di targa sono certificate a 1.50v direi di usare questo valore (anche perchè con gli ultimi BIOS si è visto che alcune RAM certificate per 1.65v funzionano ugualmente anche con voltaggi inferiori)
un'altra cosa, il QPI/DRAM CORE VOLTAGE si dice di metterlo a 1,30 ma il valore diventa giallo, procedo comunque? :)
non dovrebbero esserci problemi, per il QPI/DRAM CORE VOLTAGE (Vtt) il datasheeet Intel riporta il VID max a 1.375v
niente ha crashato probabilmente devo alzare il vcore ero allo step successivo di 1.075, l'errore era questo: 0X00000124
ps: ora ho rimesso tutto a default ho messo il vcore a 1.000 e mi ha passato 10 cicli di linx con memoria su "ALL" :)
in teoria stando alle informazioni reperite nel web dovrebbe essere un problema di QPI/DRAm Voltage
0X00000050 -> Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 -> Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 -> Not enough Vcore Voltage
quindi prova ad alzare o abbassare il QPI/DRAM con gli ultimi BIOS questo voltaggio è diventato un pò particolare, in OC con dei BCLK alti bisogna trovare quello giusto perchè darne troppo tanto o troppo poco in entrambe i casi può provocare instabilità
per non inkasinarsi troppo inizialmente è sempre meglio testare separatamente i vari componenti in modo che se hai un crash sai a cosa è dovuto:
con CPU a default BCLK 133Mhz testa le RAM a 1600Mhz con i valori da specifica 9-9-9-24 2N 1.50v, se hai dei problemi prova ad alzare il Vdram di qualche step
con CPU a 3,2Ghz BCLK 160Mhz testa il Vcore che ti serve a questa frequenza, in questa fase lascia le RAM rilassate a 1280Mhz timing in auto
trovato il Vcore per i 3,2 Ghz lo alzi di un paio di step (a volte aumentando la frequenza RAM è necessario salire leggermente anche col Vcore) a questo punto porti la RAM a 1600Mhz 9-9-9-24 2N e ricerchi il giusto QPI/DRAM voltage
trovato il QPI/DRAM voltage se vuoi puoi provare a riportare il Vcore al valore testato al punto 2)
Necresis
06-04-2010, 23:13
Arrivata a casa la P6X58D Premium accompagnata dal i930 e Noctua NH-D14 :D :D
SadeneSS
07-04-2010, 00:33
Ragazzi con una p6td deluxe e win7 64bit, ogni volta all'avvio di win mi usciva la finestra che chiedeva di specificare che cos'è il jack collegato alla presa verde dietro alla mobo (un paio di casse economiche). Avevo cliccato su "non rilevare i dispositivi attaccati" (o qualcosa del genere) e la finestrella aveva smesso di comparire, ora però vorrei che uscisse di nuovo quando attacco un jack. Come la faccio tornare? E come posso allo stesso tempo fargli capire che non mi deve rifare sempre la stessa domanda per i jack a cui ho già risposto?
Ragazzi con una p6td deluxe e win7 64bit, ogni volta all'avvio di win mi usciva la finestra che chiedeva di specificare che cos'è il jack collegato alla presa verde dietro alla mobo (un paio di casse economiche). Avevo cliccato su "non rilevare i dispositivi attaccati" (o qualcosa del genere) e la finestrella aveva smesso di comparire, ora però vorrei che uscisse di nuovo quando attacco un jack. Come la faccio tornare? E come posso allo stesso tempo fargli capire che non mi deve rifare sempre la stessa domanda per i jack a cui ho già risposto?
apri il pannello di controllo SoundMAX
Avanzate -> Rileva nuovi dispositivi all'avvio
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407093543_SoundMAX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407093543_SoundMAX.jpg)
P6X58D-E (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=gFBKfNyhppW9tDbB)
Intel 32nm 6-Core CPU Support Ready
True USB 3.0 -10X Faster Date Rates!
True SATA 6Gb/s RAID Support - Experience the Future of Storage!
True 16+2 Phase Power Design - Unprecedented Innovation with the Best Quality Component for Best Performance
3-Way SLI & Quad-GPU support - Flexible Multi-GPU solutions, Your Weapon of Choice!
TurboV - New OC Records with Real - Time Super-precise Tunings
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407093200_P6X58D_2.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407093247_P6X58D_3.jpg
rispetto alla P6X58D Premium mantiene le porte Sata 6Gb/s e USB 3.0, le 16+2 fasi di alimentazione e anche il lay-out è identico, hanno tolto alcune cose per portarla comunque in una fascia di mercato più economica a ridosso della P6T, da quello che ho potuto vedere (il manuale in *.pdf non è ancora disponibile online) le principali differenze sono:
1 sola porta ethernet
il raffreddamento del chipset/VRM non è più full heatpipe
tolto il pulsante RESET onboard
il bundle è più povero senza la ventolina da montare sul VRM e senza la staffa aggiuntiva con le porte USB/eSATA
ma in compenso monta un nuovo chip Marvell che dovrebbe permettere anche il RAID 0,1 tuttavia sembra che viene gestito via software con Drive Xpert Technology quindi penso che come sulla P6T non sarà possibile il BOOT sulle porte Sata Marvell 6Gb/s ma solo dai Sata Intel 3Gb/s
Marvell® 9128 PCIe SATA 6Gb/s controller (Drive Xpert Technology)
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports (gray)
- Supports EZ Backup and SuperSpeed functions
in rete c'è già una review
http://itshootout.com/r-339/asus-p6x58d-e-motherboard-review/
è qui nasce un piccolo giallo col pulsante Clear Cmos messo sul retro della MoBo, perchè sul sito Asus dalla foto del pannello I/O manca mentre invece dalla foto della review sembra che c'è ancora, vedremo perchè è già successo altre volte e le foto ufficiali sul sito Asus non sempre sono attendibili al 100%
sulla P6X58D-Premium per spingere un po' la cpu voi avete attivato l'opzione "xtreme phase full power mode"???
Le ram le tenete negli slot neri o azzurri?
Con la configurazione in firma non riesco ad andare oltre i 3.8Ghz (181x21). Ho la gtx280 e 4 dischi sata montati all'interno... influiscono molto?
Sulle ram non ho montato l'airflow ma alla fine non sono molto spinte quindi per evitare rumore....
Datemi qualche dritta.
PS: Altra cosa. Il test della memoria tramite il bottone "MemOK" devo farlo?
sulla P6X58D-Premium per spingere un po' la cpu voi avete attivato l'opzione "xtreme phase full power mode"???
Le ram le tenete negli slot neri o azzurri?
Con la configurazione in firma non riesco ad andare oltre i 3.8Ghz (181x21). Ho la gtx280 e 4 dischi sata montati all'interno... influiscono molto?
Sulle ram non ho montato l'airflow ma alla fine non sono molto spinte quindi per evitare rumore....
Datemi qualche dritta.
le RAM vanno montate solo ed esclusivamente negli slot azzurri,
salvo eventuali malfunzionamenti per difetti di fabbrica dell'ALI con 850W la tua configurazione ci sta senza problemi,
per poterti aiutare dovresti postare i settaggi completi del BIOS
tipo frequenze RAM e timings, frequenze Uncore, QPI
voltaggi CPU, QPI/DRAM, DRAM
settaggi Load Line Calibration e Hyper Trading
Benissimo, le ram sono già negli slot azzurri. Non mi è ancora chiaro il discorso del bottone "MemOK". Non l'ho mai usato, però appena accendo il pc vedo che mi si accende il led rosso accanto al bottone (fisso) per un secondo o due e poi continua il post.
I miei settaggi:
bclk: 181
multi: 22x
ram: 1448Mhz (8x)
ram timings: 8-8-8-24-2T (devo provare 1T, comunque li ho anche tenuti più alti per provare)
uncore: 16x (2x ram)
qpi: più basso possibile
xtreme phase full power mode: enabled
pcie freq: 110
llc: enabled
ht: enabled
tutti i vari settings di risparmio energetico, c1e etc...: disabled
cpu volt: 1.3125
cpu pll: 1.86 (ma ho provato a salire anche con 1.88)
qpi/dram volt: 1.3125
ioh: 1.24
ioh pcie: 1.60
ich: 1.20
ich pcie: 1.60
dram bus voltage: 1.64
cpu e pcie spread spectrum disabled
altre cose su auto.
Qualche altro appunto: ho la gtx280 (che è un po' esigente in watt) e 4 hd sata (2 in raid0 e altri due indipendenti). Il case è un cm690-II, ha una ventola in immissione dal frontale e il radiatore dell'h50 è messo in mezzo a due noctua che emettono verso l'esterno l'aria dal retro del case. Non ho altre ventole ma posso metterle volendo. SO: w7x64
la potenza dell'alimentatore come già detto basta e avanza, si è no in OC full consumerai la metà o poco più
giusto per escludere che non ci siano dei banchi RAM difettosi, do per scontato che in precedenza hai già testato la RAM con la CPU a default,
per il tuo OC prova a fare queste modifiche:
Benissimo, le ram sono già negli slot azzurri. Non mi è ancora chiaro il discorso del bottone "MemOK". Non l'ho mai usato, però appena accendo il pc vedo che mi si accende il led rosso accanto al bottone (fisso) per un secondo o due e poi continua il post.
I miei settaggi:
bclk: 181
multi: 22x
ram: 1448Mhz (8x)
ram timings: 8-8-8-24-2T (devo provare 1T, comunque li ho anche tenuti più alti per provare) OK per adesso lascia così
uncore: 16x (2x ram) OK quindi dovrebbe essere circa 2896Mhz
qpi: più basso possibile OK quindi dovrebbe essere (x36) circa 6516MT/s
P.S. una curiosità per caso sulla P6X58D Premium il BIOS ti da i moltiplicatori anzichè le frequenze finali ?
xtreme phase full power mode: enabled questo settaggio è nuovo esiste solo sulle P6X58D non ho idea di come agisca, magari prova anche con [disabled]
pcie freq: 110 troppo alto metti 100Mhz o se proprio 101Mhz
llc: enabled
ht: enabled
tutti i vari settings di risparmio energetico, c1e etc...: disabled
cpu volt: 1.3125 mi sembra alto, salvo CPU particolarmente sfortunate, teoricamente con gli step D0 e con LLC : enabled stando abbondanti dovrebbe bastare 1.25v o anche meno
cpu pll: 1.86 (ma ho provato a salire anche con 1.88) lascia in [AUTO]
qpi/dram volt: 1.3125 con gli ultimi BIOS questo voltaggio è diventato più ostico perchè bisogna azzeccare il valore giusto abbondare o darne troppo poco in entrambi i casi può portare all'instabilità, quindi prova a scendere/salire, oppure lascialo in [AUTO] e in Win con Turbo-V controlli a quanto lo imposta la MoBo così dopo usi questo valore come punto di partenza e provi a limarlo manualmente
ioh: 1.24 lascia in [AUTO]
ioh pcie: 1.60 lascia in [AUTO]
ich: 1.20 lascia in [AUTO]
ich pcie: 1.60 lascia in [AUTO]
dram bus voltage: 1.64 OK, anche se con la frequenza e i timing delle RAM che hai settato penso che potrebbe bastare di meno sui 1.55v-1.60v
cpu e pcie spread spectrum disabled
altre cose su auto.
Qualche altro appunto: ho la gtx280 (che è un po' esigente in watt) e 4 hd sata (2 in raid0 e altri due indipendenti). Il case è un cm690-II, ha una ventola in immissione dal frontale e il radiatore dell'h50 è messo in mezzo a due noctua che emettono verso l'esterno l'aria dal retro del case. Non ho altre ventole ma posso metterle volendo. SO: w7x64
Grazie, appena rientro questo pomeriggio provo e ti dico. LLC va abilitato o no? Ho letto pareri molto discordanti.
Una domanda sul turboV: ho letto trovato sull'ftp asus una versione con suffisso EVO. Qual è quella giusta per questa mb?
la potenza dell'alimentatore come già detto basta e avanza, si è no in OC full consumerai la metà o poco più
Ho elencato le altre cose perché ho letto in giro che quando si ha una scheda video o molti dischi è da alzare anche i valori di voltaggio di ICH.
giusto per escludere che non ci siano dei banchi RAM difettosi, do per scontato che in precedenza hai già testato la RAM con la CPU a default
Ovviamente si.
Grazie, appena rientro questo pomeriggio provo e ti dico. LLC va abilitato o no? Ho letto pareri molto discordanti.
Una domanda sul turboV: ho letto trovato sull'ftp asus una versione con suffisso EVO. Qual è quella giusta per questa mb?
su queste MoBo LGA 1366 bisogna usare TurboV l'ultima versione disponibile dovrebbe essere questa:
ASUS TurboV V1.02.02 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/TurboV10202_WinXPVistaWin7.zip
invece Turbo EVO è un'utility simile ma è stato predisposto per altri modelli di MoBo LGA 1156, io ho anche provato ad utilizzarlo e può funzionare anche sulle nostre ma ci sono delle sezioni inutilizzabili e comunque per evitare problemi di rilevamenti sbagliati direi che è sempre meglio usare il software predisposto quindi ti consiglio di usare TurboV
Ho elencato le altre cose perché ho letto in giro che quando si ha una scheda video o molti dischi è da alzare anche i valori di voltaggio di ICH.
non mi risulta che sia necessario usare questi accorgimenti solo per la presenza di una VGA 3D e/o di molti HD (almeno sulle Asus, le altre marche non le conosco) anche perchè VGA e HD hanno comunque alimentazioni proprie,
da quello che si è visto finora anche in base ai risultati ottenuti da altri utenti nel thread generalmente al tuo livello di OC di solito basta lasciarli in AUTO (in pratica vengono settati al min)
mettere mano ai voltaggi IOH/ICH potrebbe servire solo per OC estremi con un BCLK elevato oltre 210/220Mhz
anche il bus PCIe è meglio lasciarlo a default a 100Mhz (qualcuno dice che 101Mhz può aiutare la stabilità vabbè qui la differenza è poca cosa) ma portarlo in OC a 110Mhz è inutile e genera solo problemi di instabilità
su queste Asus in base alla frequenza dei rispettivi componenti generalmente è necessario agire su 3 voltaggi chiave:
Vcore -> frequenza CPU
QPI/DRAM voltage -> frequenza uncore e QPI
Vdram -> frequenza e timings RAM
gli altri voltaggi possono essere lasciati sempre in AUTO nella maggioranza dei casi
Ovviamente si.
OK, allora prova a modificare i settaggi che molto probabilmente i tuoi problemi sono legati a qualche valore sballato che hai messo nel BIOS
Ho seguito i tuoi consigli, per il momento lasciando il BCLK a 181 e abbassando il vcore a 1.2875V. Con il qpi/dram su auto TurboV mi da un bel 1.3750... che ne pensi?
Intanto prime gira da 20 minuti senza problemi.
I valori rilevati da turboV:
CPU Voltage: 1.28750 (forzato da me nel bios)
DRAM: 1.64 (forzato da me nel bios)
qpi/dram: 1.375 (auto)
cpu pll: 1.80 (auto)
ICH: 1.1 (auto)
ICH PCIE: 1.5 (auto)
IOH: 1.1 (auto)
IOH PCIE: 1.5 (auto)
tutti i DRAM Data sono su 0.500x
Ho seguito i tuoi consigli, per il momento lasciando il BCLK a 181 e abbassando il vcore a 1.2875V. Con il qpi/dram su auto TurboV mi da un bel 1.3750... che ne pensi?
Intanto prime gira da 20 minuti senza problemi.
I valori rilevati da turboV:
CPU Voltage: 1.28750 (forzato da me nel bios)
DRAM: 1.64 (forzato da me nel bios)
qpi/dram: 1.375 (auto)
cpu pll: 1.80 (auto)
ICH: 1.1 (auto)
ICH PCIE: 1.5 (auto)
IOH: 1.1 (auto)
IOH PCIE: 1.5 (auto)
tutti i DRAM Data sono su 0.500x
bene così almeno abbiamo un punto di partenza, adesso si tratta di limare dove possibile alcuni voltaggi, per non fare confusione modifica sempre un solo parametro alla volta altrimenti se hai un crash non capisci il motivo,
nel ritoccare i vari voltaggi se non vuoi sempre riavviare il PC puoi anche usare TurboV, ti ricordo che le modifiche effettuate con TurboV bypassano il BIOS ma non sono permanenti e in caso di crash il PC si riavvia sempre con i precedenti settaggi sicuri memorizzati nel BIOS
fatte queste premesse procedi così:
per prima cosa abbassa il qpi/dram: 1.275v (se non sei stabile prova con 1.30v o 1.25v)
trovato il giusto qpi/dram: dopo prova a scendere col CPU Voltage: (non ho capito se il tuo 1.2875v è già il minimo, comunque mediamente dovresti arrivare sui 1.25v però questa non è una certezza assoluta perche parlando di voltaggi ogni CPU fa sempre storia a se)
lascia sempre il DRAM: 1.64v e inizia a tirare i timings portandoli a 7-7-7-20 1N e vedi se sei stabile, puoi provare anche i 6-6-6-16 1N o altre combinazioni 6-7-6-18 1N (qui non esistono formule matematiche si tratta solo di armarsi di pazienza e provare di persona quello che possono reggere i chip delle RAM)
trovati i timings giusti delle RAM se i chip te lo consentono dopo puoi provare ad abbassare anche il DRAM:
volendo avere un minimo risparmio energetico potresti provare anche ad attivare lo SpeedStep
P.S. nel post precedente mi sono dimenticato del LLC, in effetti a riguardo i pareri sono discordanti ma questo in parte forse è dovuto anche al fatto che le CPU possono reagire in modo differente, ad ogni modo io mi sono fatto dei test e sono giunto alla conclusione che col mio hardware conviene LLC OFF
Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107)
tu ormai hai iniziato con LLC ON quindi direi per adesso prosegui i test in questo modo, una volta trovata la stabilità puoi provare l'opzione LLC OFF così vedi direttamente cosa è più conveniente nel tuo sistema
altra notazione fai dei test di prestazioni e verifica col tuo software se ti conviene tenere abilitato l'Hyper Trading oppure no, con i game solitamente ottieni pochi vantaggi e anzi è più facile peggiorare le prestazioni, con i software produttivi alcune applicazioni ne traggono beneficio altre no, tutto dipende se il software è stato ottimizzato per il multithread
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_5.html
il vantaggio nel disattivare l'HT è che serve meno Vcore e che la CPU scalda meno
da turboV ho abbassato il QPI/Dram a 1.275 come suggerito e pare reggere. E' affidabile? Oppure è meglio che lo metto da bios e ricomincio?
Con il voltaggio sulla cpu penso di poter scendere ancora, devo verificare.
Prima di abbassare il qpi/dram ho provato ad alzare il bclk da 181 a 186 ma non è stabile. Mi consigli di mettere tutto al minimo a 3.8Ghz con bclk a 181 e poi salire?
da turboV ho abbassato il QPI/Dram a 1.275 come suggerito e pare reggere. E' affidabile? Oppure è meglio che lo metto da bios e ricomincio?
Con il voltaggio sulla cpu penso di poter scendere ancora, devo verificare.
Prima di abbassare il qpi/dram ho provato ad alzare il bclk da 181 a 186 ma non è stabile. Mi consigli di mettere tutto al minimo a 3.8Ghz con bclk a 181 e poi salire?
in linea di massima i voltaggi immessi con TurboV sono affidabili e equivalgono a quelli inseriti da BIOS (o almeno col mio hardware hanno sempre funzionato indifferentemente in un modo o nell'altro)
fai come preferisci, puoi continuare ad abbassare i vari QPI/DRAM, Vcore e DRAM fino a quando sei a posto e dopo li metti nel BIOS in un colpo solo, oppure di tanto in tanto cambia il voltaggio direttamente nel BIOS
per il BCLK per prima cosa devi decidere il tuo target di OC, se alla fine vuoi già passare passare a 186Mhz forse è inutile continuare a fare test a 181Mhz (certo il tutto ti serve comunque per fare esperienza sulla piattaforma e conoscere i limiti del tuo hardware) ma a questo punto tanto vale concentrasi subito sui 186Mhz
devi essere anche più preciso, perchè inizio a non capire come stai procedendo nei settaggi, stamani mi hai detto BCLK 181Mhz x22, mentre adesso parli di 3,8Ghz quindi 181Mhz x21 e hai forse provato i 186Mhz x21 ?
ti ricordo che se aumenti il BCLK anche solo di 5Mhz sugli altri componenti è tutto amplificato e quindi bisogna rivedere i vari settaggi perchè:
CPU 5Mhz x20 = +100Mhz serve più Vcore
RAM 5Mhz x8 = +40Mhz devi rivedere timings e Vdram
Uncore 5Mhz x16 = +80Mhz serve più QPI/DRAM
QPI 5Mhz x36 = +180MT/s serve più QPI/DRAM
faccio una domanda, come temperatura in full nei test come sei messo ?
per la cronaca Intel consiglia max Tcase 67.9°C
Hai ragione, mi sono accorto adesso che ho sbagliato. Il moltiplicatore è a 21x non a 22. Quindi sono a 3800. Io come target vorrei arrivare a 4Ghz ma come ti dicevo già a 3.9 (21x186) non riesco.
Le temperature direi che non sono il massimo. In full sotto prime ho i core più caldi che arrivano a 81°. Che ne pensi?
Intanto ho dovuto alzare il qpi/dram a 1.2875 perché col valore precedente non ero stabile.
Infine le ram. I timing attuali (8-8-8-24-2t) li ho testati con cpu a default e ram a 1600MHz e tengono benissimo. Per questo non mi preoccupo dei timing per il momento. Cerco di tirare la cpu e poi ottimizzerò le ram.
Non sono stabile con nemmeno con qpi/dram a 1.2875... :muro:
Alzo ancora...
marcom76
08-04-2010, 10:25
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire se il noctua NH-U12P SE2 montato su una p6td deluxe copre gli slot delle ram ? (mi interessano tutti e 6 gli slot...)
Per WALZ: ho visto che hai appena montato questo noctua sulla p6td deluxe, mi sai dare qualche indicazione ? Qualche problema di dimensioni ? Urta qualche condensatore ?
Grazie
Marco
Hai ragione, mi sono accorto adesso che ho sbagliato. Il moltiplicatore è a 21x non a 22. Quindi sono a 3800. Io come target vorrei arrivare a 4Ghz ma come ti dicevo già a 3.9 (21x186) non riesco.
Le temperature direi che non sono il massimo. In full sotto prime ho i core più caldi che arrivano a 81°. Che ne pensi?
Intanto ho dovuto alzare il qpi/dram a 1.2875 perché col valore precedente non ero stabile.
Infine le ram. I timing attuali (8-8-8-24-2t) li ho testati con cpu a default e ram a 1600MHz e tengono benissimo. Per questo non mi preoccupo dei timing per il momento. Cerco di tirare la cpu e poi ottimizzerò le ram.
Non sono stabile con nemmeno con qpi/dram a 1.2875... :muro:
Alzo ancora...
le temp sono troppo alte, in queste condizioni è molto dura salire ai 4Ghz stabili, tieni presente che una parte dell'instabilità che hai nei test potrebbe derivare anche dalle alte temperature, se proprio non vuoi tener conto di quanto consiglia Intel 67.9°C direi che nei test dovresti comunque cercare di non superare i 75°C
devi cercare di abbassare il Vcore, perchè con uno step D0 a 3,8Ghz 1.28750v mi sembrano troppi, ovvio il tutto a meno che ti sia capitata una CPU particolarmente sfortunata e in questo caso c'è poco da fare se non mettersi l'anima in pace e ripiegare con un'OC sui 3,5/3,6Ghz per avere Temp più accettabili, al max potresti anche verificare l'impronta della pasta termica e controllare se ne è stata messa poca o troppa
per il QPI/DRAM se riesci a bootare e nei test hai errori solo dopo svariati minuti vuol dire che bene o male sei quasi arrivato in zona stabilità, si tratta di aumentare pian piano qualche step, anche se va detto che torna valido il discorso sopra dove Temp elevate possono causare instabilità aggiuntiva e quindi richiedono maggiori voltaggi
La pasta termica è quella che era già sotto al corsair H50. Suggerivano di lasciarla che andava bene. Per quanto riguarda l'H50 c'è un appunto. Sul manuale consigliava di disporre la ventola in modo che immettesse aria nel radiatore dall'esterno del case, quindi per come viene montato dal retro del case. Ovviamente la cosa è contro lo standard di areazione del cm690-II (e di qualsiasi altro case, credo) che prende aria dal davanti per espellerla sul retro.
Quindi ho messo due noctua a mo' di sandwitch sul radiatore facendo però espellere l'aria sul retro e non immettendola come dice sul manuale. Credi che possa centrare qualcosa?
maxx1973
08-04-2010, 11:06
Il problema a volte non è la pasta in se, ma il fatto che alcuni i7 hanno la superficie leggermente bombata o comunque irregolare per cui il dissi non riesce ad aderire bene e questo comporta problemi di raffreddamento.
Per capire se c'entra qualcosa, prova a controllare l'impronta del dissi sulla cpu.
Perchè in effetti 81° è un po alta come temp per un 3.8 con un dissi del genere poi.
E cmq mi sembra strano che per stare a 3.8 debba salire a 1.28; dovrebbe essere molto sfortunata come cpu :stordita:
terranux
08-04-2010, 11:28
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire se il noctua NH-U12P SE2 montato su una p6td deluxe copre gli slot delle ram ? (mi interessano tutti e 6 gli slot...)
Per WALZ: ho visto che hai appena montato questo noctua sulla p6td deluxe, mi sai dare qualche indicazione ? Qualche problema di dimensioni ? Urta qualche condensatore ?
Grazie
Marcoguarda quì! http://www.youtube.com/watch?v=DX5aNRPeNT8 la scheda non è la deluxe v2 ma è uguale alla nostra
guarda quì! http://www.youtube.com/watch?v=DX5aNRPeNT8 la scheda non è la deluxe v2 ma è uguale alla nostra
montato così non ci sono problemi.
se, come me, lo monti ruotato di 90° puoi avere problemi sul primo slot solo se usi ram con profilo alto. quelle con profilo standard ci stanno ;)
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire se il noctua NH-U12P SE2 montato su una p6td deluxe copre gli slot delle ram ? (mi interessano tutti e 6 gli slot...)
Per WALZ: ho visto che hai appena montato questo noctua sulla p6td deluxe, mi sai dare qualche indicazione ? Qualche problema di dimensioni ? Urta qualche condensatore ?
Grazie
Marco
scusa non avevo letto :) cmq l'ho montato senza problemi :).
Lui non copre le ram a patto che lo monti con la ventola in alto o in basso, se le metti laterali (quindi se giri il dissi di 90° rispetto a come l'ho messo io) se hai ram a profilo alto non ci stanno :), poi in caso vedo di postare una foto ;)
edit: ecco una fotarella, scusate la qualità ma è fatta con un motorola schifoso XD
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100408140824_03-04-10_1447.jpg
come vedi se lo metti così non cè problema con le ram, tranne nel primo slot se hai memoria a profilo alto, xkè probabilmente cozzerà contro il gancio di sostegno della ventola, mentre se lo giri credo che ci siano problemi anche con il 2o slot, mentre se hai ram a profilo basso e lo metti come me non avrai problemi mentre se lo giri FORSE la ventola tocca..ma non sono sicuro :)
daniele.g
08-04-2010, 13:02
Salver ragazzi, ciao Wooow...
per i possessori della P6T:
Via libera per l'upgrade del bios alla release 1303, a parte il fatto che resetta tutti i valori a quelli di default, è stabile e privo di bug.
Sapete se con gli ultimi bios si è guadagnato qualcosina a livello di vcore?
Io lavoro a default, ma a 1.081 per essere stabile con lo stress-test, volevo, se possibile tirarlo giù di qualche step.
Un saluto a tutti,
Daniele
Non sono stabile con nemmeno con qpi/dram a 1.2875... :muro:
Alzo ancora...
ti consiglio di provare con llc off, io avevo grossi problemi a salire con llc on.
ora invece va molto bene direi.
per 3,8 mi sembra che volesse 1,25625 nel bios per avere poi 1,19 in full
marcom76
08-04-2010, 13:41
scusa non avevo letto :) cmq l'ho montato senza problemi :).
Lui non copre le ram a patto che lo monti con la ventola in alto o in basso, se le metti laterali (quindi se giri il dissi di 90° rispetto a come l'ho messo io) se hai ram a profilo alto non ci stanno :), poi in caso vedo di postare una foto ;)
come vedi se lo metti così non cè problema con le ram, tranne nel primo slot se hai memoria a profilo alto, xkè probabilmente cozzerà contro il gancio di sostegno della ventola, mentre se lo giri credo che ci siano problemi anche con il 2o slot, mentre se hai ram a profilo basso e lo metti come me non avrai problemi mentre se lo giri FORSE la ventola tocca..ma non sono sicuro :)
montato così non ci sono problemi.
se, come me, lo monti ruotato di 90° puoi avere problemi sul primo slot solo se usi ram con profilo alto. quelle con profilo standard ci stanno ;)
guarda quì! http://www.youtube.com/watch?v=DX5aNRPeNT8 la scheda non è la deluxe v2 ma è uguale alla nostra
Grazie a tutti delle info. Credo che prenderò delle corsair xms3 quindi problemi non ne dovrei avere in entrambe le configurazioni (anche il sito della noctua in effetti raccomanda ram con profilo normale). Certo poter accedere alle ram senza smontare il dissipatore è comunque utile...
La configurazione con le ventole che soffiano verso la parte posteriore del case (di tipo tower) mi sembra la migliore da questo punto di vista, al limite smontando solo la ventola si dovrebbe riuscire a manovrare bene. Fra l'altro mi sembra anche la disposizione migliore come flusso d'aria (è in corrispondenza delle ventole posteriori del case che aiuterebbero la fuoriuscita di aria calda). WALZ tu lo hai montato in quel verso perchè altrimenti avevi problemi con l'alimentatore vero ?
Ciao e grazie ancora
Marco
Quando oggi rientro farò un po' di prove con quello che mi avete detto.
Controllerò anche l'impronta del dissipatore.
maxx1973
08-04-2010, 13:45
Salver ragazzi, ciao Wooow...
per i possessori della P6T:
Via libera per l'upgrade del bios alla release 1303, a parte il fatto che resetta tutti i valori a quelli di default, è stabile e privo di bug.
Sapete se con gli ultimi bios si è guadagnato qualcosina a livello di vcore?
Io lavoro a default, ma a 1.081 per essere stabile con lo stress-test, volevo, se possibile tirarlo giù di qualche step.
Un saluto a tutti,
Daniele
Ciao,
si avevo provato qualche giorno fa ed anche a me è andato tutto bene con il nuovo bios :)
A livello di vcore non ho ancora fatto test abbassandolo un po, ma ti posso dire che a 3.8Ghz sono a 1.12 e a 4.0Ghz sono a 1.216 in full (test fatti con linx)
Se può essere utile :D
ti consiglio di provare con llc off, io avevo grossi problemi a salire con llc on.
ora invece va molto bene direi.
per 3,8 mi sembra che volesse 1,25625 nel bios per avere poi 1,19 in full
Si, anche io tengo il loadline calib disattivato
Ciao
La configurazione con le ventole che soffiano verso la parte posteriore del case (di tipo tower) mi sembra la migliore da questo punto di vista, al limite smontando solo la ventola si dovrebbe riuscire a manovrare bene. Fra l'altro mi sembra anche la disposizione migliore come flusso d'aria (è in corrispondenza delle ventole posteriori del case che aiuterebbero la fuoriuscita di aria calda). WALZ tu lo hai montato in quel verso perchè altrimenti avevi problemi con l'alimentatore vero ?
Ciao e grazie ancora
Marco
non è detto.
sei hai ventole sul tetto del case (come il mio), è bene tenere il dissi che spara verso l'alto in modo da favorire il naturale flusso dell'aria.
infatti ho temp basse su entrambi i pc con ventole quasi al minimo e quasi inudibili
ti posso dire che a 3.8Ghz sono a 1.12 e a 4.0Ghz sono a 1.216 in full (test fatti con linx)
Se può essere utile :D
Si, anche io tengo il loadline calib disattivato
Ciao
maxx, a costo di essere ripetitivo, puoi postare i tuoi parametri, magari per entrambe le frequenze?
perchè l'ultima volta dicevi di usare llc on, ora off :mbe:
poi può essere benissimo che hai una cpu :ciapet:
. WALZ tu lo hai montato in quel verso perchè altrimenti avevi problemi con l'alimentatore vero ?
Ciao e grazie ancora
Marco
io l'ho girato così per un paio di motivi :D
1-per la comodità di togliere le ram senza dover ogni volta togliere la ventola
2-così sfrutto la ventola dell'ali per eliminare l'aria calda che esce dal noctua
3-dato che non ho un caso grande magari poi era troppo vicino all'ali ecc :)
Così devo dire che mi trovo bene :)
La pasta termica è quella che era già sotto al corsair H50. Suggerivano di lasciarla che andava bene. Per quanto riguarda l'H50 c'è un appunto. Sul manuale consigliava di disporre la ventola in modo che immettesse aria nel radiatore dall'esterno del case, quindi per come viene montato dal retro del case. Ovviamente la cosa è contro lo standard di areazione del cm690-II (e di qualsiasi altro case, credo) che prende aria dal davanti per espellerla sul retro.
Quindi ho messo due noctua a mo' di sandwitch sul radiatore facendo però espellere l'aria sul retro e non immettendola come dice sul manuale. Credi che possa centrare qualcosa?
se non hai sbagliato nel montare in direzione contrapposte le ventole, stando a questa review
http://www.legitreviews.com/article/1025/6/
la tua stessa soluzione biventola che soffia aria all'esterno del case dovrebbe portare ad un guadagno di circa -6°C (magari si tratta di capire se l'hanno fatta con case aperto o chiuso)
comunque direi di lasciare perdere momentaneamente il QPI/DRAM e provare invece a ridurre il Vcore,
per escludere altri componenti dalle possibili cause di un'eventuale crash provvisoriamente abbassa il più possibile le frequenze di:
RAM 181MHz x6 = 1086Mhz i timings lasciali anche in auto
Uncore x12 =2172Mhz
QPI x18 = 6516Mt/s (questo è il minino che si può dare)
il QPI/DRAM voltage penso dovrebbe bastare dove sei già arrivato sui 1.28v
se sei stabile con questi settaggi a quel punto procedi ad abbassare il Vcore fino al min possibile
oppure in alternativa come suggerisce @bear75 visto che lui ha risolto in questo modo prova anche a disattivare il LLC
Salver ragazzi, ciao Wooow...
per i possessori della P6T:
Via libera per l'upgrade del bios alla release 1303, a parte il fatto che resetta tutti i valori a quelli di default, è stabile e privo di bug.
Sapete se con gli ultimi bios si è guadagnato qualcosina a livello di vcore?
Io lavoro a default, ma a 1.081 per essere stabile con lo stress-test, volevo, se possibile tirarlo giù di qualche step.
Un saluto a tutti,
Daniele
ciao! ogni tanto ti si rivede ;)
parlando di tutte le Asus P6T series in generale da quello che ho visto finora nel thread con gli ultimi BIOS come Vcore non ci sono stati miglioramenti evidenti,
ho visto in alcuni casi dei discreti miglioramenti come minor QPI/DRAM voltage,
mentre a livello RAM è già da diverso tempo che hanno raggiunto una buona compatibilità, almeno per quello che mi riguarda e da quello che ho visto con alcuni utenti, RAM certificate 1600Mhz 1.65v tengono i valori di targa con voltaggi inferiori e in casi fortunati anche con 1.50v
se non hai sbagliato nel montare in direzione contrapposte le ventole, stando a questa review
http://www.legitreviews.com/article/1025/6/
la tua stessa soluzione biventola che soffia aria all'esterno del case dovrebbe portare ad un guadagno di circa -6°C (magari si tratta di capire se l'hanno fatta con case aperto o chiuso)
Esatto... le ventole sono esattamente come nella foto nella review da te linkata, sono anche delle noctua ma sono le NF-S12B-FLX. Un utente nel thread dell'h50 mi sta appena dicende che forse non sono proprio adatte... che ne pensi? Le conosci?
maxx1973
08-04-2010, 14:54
maxx, a costo di essere ripetitivo, puoi postare i tuoi parametri, magari per entrambe le frequenze?
perchè l'ultima volta dicevi di usare llc on, ora off :mbe:
poi può essere benissimo che hai una cpu :ciapet:
Ciao...me li avevi gia chiesti vero? E non te li ho mandati, vero? :D
:ave: :mc:
Ho fatto dei cambiamenti in questi giorni perchè ho avuto problemi con i nuovi driver nvidia con i precedenti della scheda di rete (realtek gigabit lan). Per farti capire ad ogni riavvio mi andava in schermata blu, andavo in modalità provvisoria ripristinavo i driver, al primo riavvio tutto bene, facevo test sulla grafica, stress, temp, games, ecc, tutto bene, al riavvio successivo bsod di nuovo.
Ci sono impazzito dietro un po, ho tolto, rifatto l'oc, varie prove, finchè ho aggiornato i driver della sk di rete e tutto ha ripreso a funzionare come per magia :eek:
Per questo, forse la volta scorsa avevo LL attivo ed adesso l'ho disattivato :)
Stasera, quando sono a casa, posto qui i parametri del bios a 3.8 e 4.0.
Ciao :)
Esatto... le ventole sono esattamente come nella foto nella review da te linkata, sono anche delle noctua ma sono le NF-S12B-FLX. Un utente nel thread dell'h50 mi sta appena dicende che forse non sono proprio adatte... che ne pensi? Le conosci?
mi spiace ma non conosco le tue ventole
in generale sui radiatori o sui dissi bisognerebbe montare delle ventole con una buona pressione statica, restando in Noctua mi sembra che quelle con una maggiore pressione dovrebbero essere la NF-P12 a 9 pale (quelle della Review)
dopo come sempre quello che avviene realmente non corrisponde sempre esattamente alla teoria, tanto per farti un'esempio sul mio Megahalem in attesa dell'ordine avevo montato provvisoriamente una banale ventola prelevata dal case (pressione statica boh! ma sicuramente scarsa) arrivata e montata la Silverstone FM121 che per l'appunto ha una buona pressione statica ho visto che le Temp a parità di @rpm 1200 si sono abbassate di 1°C quindi come vedi non c'è stata una differenza abissale, forse anche merito al dissi che offre una scarsa resistenza all'aria questo non lo so
comunque piuttosto che stare a sentire 100 campane e fare ragionamenti sulla carta che lasciano sempre il tempo che trovano, se vuoi levarti ogni dubbio ti basta riprendere la ventola originale la monti come indicato da manuale e vedi subito cosa succede
Esatto... le ventole sono esattamente come nella foto nella review da te linkata, sono anche delle noctua ma sono le NF-S12B-FLX. Un utente nel thread dell'h50 mi sta appena dicende che forse non sono proprio adatte... che ne pensi? Le conosci?
le NF-S sono della linea Silent appunto, fanno 1200rpm max e sono indicate per l'aerazione del case.
le NF-P sono della linea Performance (o Pressure), fanno 1300rpm max e sono indicate per dissi e radiatori.
la serie S è più silenziosa della P.
io tengo le S del case a 800rpm e le 2 P del dissi sono controllate da bios e vanno da 800rpm a 900 in full sotto linx. nell'uso reale restanno tutte a 800 e basta respirare per non udirle
Strambaz
08-04-2010, 17:07
Ciao a tutti! Devo cambiare le ram del mio pc e m farebbe piacere sentire qualche parere: ho visto della Corsair le TR3X6G1600C8D e le TR3X6G1866C9DF; quali sono migliori? (non m è chiaro se è meglio frequenza maggiore o timings inferiori).
Di altre case invece cosa potrei cercare d interessante (tipo OCZ o G Skill)?
Grazie!
Ho cambiato la pasta termica ma i risultati sono gli stessi. :(
Ho cambiato la pasta termica ma i risultati sono gli stessi. :(
disattiva llc
per ora sto testando i 3ghz, e con 1.05000 di vcore e 1.30000 di qpi/dram è stabile sia con linx che con occt, domani scendo ancora di vcore e poi provo a scendere di qpi/dram :), poi proverò anche i 3.2 :)
Con la nuova pasta pare che la temperatura sia addirittura salita... comincio a perdere le staffe... :muro: :muro: :muro:
prima ho riprovato i 3.2 ma non ne vuole sapere di essere stabile...dopo circa 8min di linx dà test fallito..ho settato tutto come in prima pagina da wooow e con vcore + 2step da 1.075 e con +1 step di qpi da 1.3
qualcuno che ha il D0 a 3.2/3.5 ghz mi può cortesemente postare il proprio setup da bios? :D così almeno mi regolo in linea di massima :)
maxx1973
09-04-2010, 11:05
Scusate, ieri mi sono domenticato di postare i settaggi del bios per l'oc.
A disposizione adesso ho solo quelli per i 4.0Ghz, poi posto anche i 3.8.
http://img718.imageshack.us/img718/9327/img1685f.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/img1685f.jpg/)
http://img545.imageshack.us/img545/1299/img1686.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/img1686.jpg/)
http://img337.imageshack.us/img337/948/img1684x.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/img1684x.jpg/)
Il vcore da bios è 1.127... da windows in full è 1.216
Qui, invece, il test in corso:
http://img709.imageshack.us/img709/3741/testrun.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/testrun.jpg/)
Ciao :)
Scusate, ieri mi sono domenticato di postare i settaggi del bios per l'oc.
A disposizione adesso ho solo quelli per i 4.0Ghz, poi posto anche i 3.8.
http://img718.imageshack.us/img718/9327/img1685f.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/img1685f.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/9327/img1685f.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/img1685f.jpg/)
http://img337.imageshack.us/img337/948/img1684x.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/img1684x.jpg/)
Il vcore da bios è 1.127... da windows in full è 1.216
Qui, invece, il test in corso:
http://img709.imageshack.us/img709/3741/testrun.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/testrun.jpg/)
Ciao :)
hai D0? dissi? temp?
Scusa la raffica di domande :P
maxx1973
09-04-2010, 11:12
hai D0? dissi? temp?
Scusa la raffica di domande :P
c'è tutto nello screen ed in firma :)
Si è un D0, il dissi è Zerotherm Nirvana Nv-120, temp max in full con linx 70°
Nell''uso normale, anche dopo 3 ore continue di BC2 arrivo sui 60°
Cmq ora ho rimesso a 3.8, tanto per ora non faccio più bench; prima volevo provare con 4.0ghz e lo sli di gtx275 quanti punti facevo con 3dmark06 :D
c'è tutto nello screen ed in firma :)
Si è un D0, il dissi è Zerotherm Nirvana Nv-120, temp max in full con linx 70°
Nell''uso normale, anche dopo 3 ore continue di BC2 arrivo sui 60°
Cmq ora ho rimesso a 3.8, tanto per ora non faccio più bench; prima volevo provare con 4.0ghz e lo sli di gtx275 quanti punti facevo con 3dmark06 :D
ah, non so per quale motivo ma mi era sfuggito l'ultimo screen :D, beh 70° a 4ghz...non male, quasi quasi poi provo pure io a puntare in alto XD
ps: ho visto che hai tolto l'HT...come mai? :)
maxx1973
09-04-2010, 11:23
ah, non so per quale motivo ma mi era sfuggito l'ultimo screen :D, beh 70° a 4ghz...non male, quasi quasi poi provo pure io a puntare in alto XD
ps: ho visto che hai tolto l'HT...come mai? :)
Non ti preoccupare...però lo screen l'ho aggiunto poco dopo...forse per questo ti era sfuggito :D
L'HT l'ho disattivato per migliorare la stabilità; perchè cmq punto su oc in daily
Scusate, ieri mi sono domenticato di postare i settaggi del bios per l'oc.
A disposizione adesso ho solo quelli per i 4.0Ghz, poi posto anche i 3.8.
http://img718.imageshack.us/img718/9327/img1685f.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/img1685f.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/9327/img1685f.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/img1685f.jpg/)
http://img337.imageshack.us/img337/948/img1684x.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/img1684x.jpg/)
Il vcore da bios è 1.127... da windows in full è 1.216
Qui, invece, il test in corso:
http://img709.imageshack.us/img709/3741/testrun.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/testrun.jpg/)
Ciao :)
no! HT off! :(
a me serve quindi ovvio che devo dare più vcore...
ah, maxx, hai postato due volte la stessa immagine. manca una pagina del bios...
Non ti preoccupare...però lo screen l'ho aggiunto poco dopo...forse per questo ti era sfuggito :D
L'HT l'ho disattivato per migliorare la stabilità; perchè cmq punto su oc in daily
ah ecco xkè non l'avevo vista XD
Cmq l'ht è indispensabile? dico per giocare ed usare applicazioni vari (musica, video ecc ecc)? xkè se mi può far risparmiare temp e vcore...quasi quasi provo a disabilitarlo :)
maxx1973
09-04-2010, 11:35
ah ecco xkè non l'avevo vista XD
Cmq l'ht è indispensabile? dico per giocare ed usare applicazioni vari (musica, video ecc ecc)? xkè se mi può far risparmiare temp e vcore...quasi quasi provo a disabilitarlo :)
Per i giochi no, anzi in alcuni casi peggiora le prestazioni. Però per altri software, ottimizzati per il mulithreading (tipo elaborazioni digitali audio / video) con l'HT hai migliori prestazioni.
Il mio pc in questione, lo uso solo per i giochi, per cui l'HT non è necessario per me.
terranux
09-04-2010, 11:46
ah ecco xkè non l'avevo vista XD
Cmq l'ht è indispensabile? dico per giocare ed usare applicazioni vari (musica, video ecc ecc)? xkè se mi può far risparmiare temp e vcore...quasi quasi provo a disabilitarlo :)
Scusami ma prova così x i 3,5: 167x21 oppure auto x il turbo, c state tutti enabled ,spedstep anche, ht pure,insomma tuttoi i risparmi energetici attivi.. Voltaggi: 1,160(o meno dipende dalla cpu e dalle ram)cpu, 1,25-1,26 qpi dram, memorie a 1670 8.8.8 24 2n 1,64 volt ,llc enabled. io tengo tutto così. temperature basse,consumi minimi e discreta potenza per tutto. e d'estate non devi abbassare niente... poi puoi fare un profilo a 4 ghz ma devi levare turbo, risparmi energetici e alzare tutti i voltaggi..
Ciao ragazzi
ho visto nelle ultime release del bios per la mia Asus P6T deluxe V.1, la presenza nel menù ADVANCED > CPU CONFIGURATION della voce > Intel C-STATE Tech;di default è su DISABLED. Ho provato a portarla su ENABLED, questo ha attivato un ulteriore sottovoce C-STATE package limit setting che ho lasciato su AUTO...
Ma a cosa serve questa funzione?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100409153425_IMG_0074.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100409153425_IMG_0074.JPG)
Purtroppo ho notato che attivando questa funzione (portandola su ENABLED > AUTO) perdo in stabilità, e lanciando un qualsiasi programma "pesante" mi compare un bel BSOD, cosa che lasciandola al valore di default non accade; anche alzando il v-core del mio 920 C0 a v.1.08 o 1,09 non risolvo, ma aumentano seppur di poco, invece, le temperature....
I miei parametri di overclock con cui il mio PC risulta stabile sia in inverno che estate il sistema sono:
Ai Overclock: MANUAL
BCLK Frequency: 160
DRAM: 1604 Mhz
CPU voltage: 1,0750
QPI/DRAM Core Voltage: 1,26250
DRAM Bus Voltage: 1,50
Invece il menù CPU CONFIGURATION è così configurato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100409153431_IMG_0076.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100409153431_IMG_0076.JPG)
Con questi parametri tengo i 3.36GHZ con temperature accettabili e con potenza sufficiente per quello che faccio.
maxx1973
09-04-2010, 15:04
Ciao ragazzi
ho visto nelle ultime release del bios per la mia Asus P6T deluxe V.1, la presenza nel menù ADVANCED > CPU CONFIGURATION della voce > Intel C-STATE Tech;di default è su DISABLED. Ho provato a portarla su ENABLED, questo ha attivato un ulteriore sottovoce C-STATE package limit setting che ho lasciato su AUTO...
Ma a cosa serve questa funzione?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100409153425_IMG_0074.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100409153425_IMG_0074.JPG)
Purtroppo ho notato che attivando questa funzione (portandola su ENABLED > AUTO) perdo in stabilità, e lanciando un qualsiasi programma "pesante" mi compare un bel BSOD, cosa che lasciandola al valore di default non accade; anche alzando il v-core del mio 920 C0 a v.1.08 o 1,09 non risolvo, ma aumentano seppur di poco, invece, le temperature....
I miei parametri di overclock con cui il mio PC risulta stabile sia in inverno che estate il sistema sono:
Ai Overclock: MANUAL
BCLK Frequency: 160
DRAM: 1604 Mhz
CPU voltage: 1,0750
QPI/DRAM Core Voltage: 1,26250
DRAM Bus Voltage: 1,50
Invece il menù CPU CONFIGURATION è così configurato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100409153431_IMG_0076.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100409153431_IMG_0076.JPG)
Con questi parametri tengo i 3.36GHZ con temperature accettabili e con potenza sufficiente per quello che faccio.
Il c-state, in poche parole, è una funzione di risparmio energetico che consente al sistema operativo di gestire in modo indipendente la frequenza su ogni core della cpu ed abbassarne la velocità in caso di inattività. Se attivandola perdi stabilità in oc, la devi disattivare.
Ciao
Ciao ragazzi
ho visto nelle ultime release del bios per la mia Asus P6T deluxe V.1, la presenza nel menù ADVANCED > CPU CONFIGURATION della voce > Intel C-STATE Tech;di default è su DISABLED. Ho provato a portarla su ENABLED, questo ha attivato un ulteriore sottovoce C-STATE package limit setting che ho lasciato su AUTO...
Ma a cosa serve questa funzione?
è uno stato di risparmio energetico particolarmente efficace, c6 è il massimo risparmio, fa diminuire le temp in idle.
sembra ormai confermato faccia perdere stabilità a parità di vcore
maxx1973
09-04-2010, 15:26
Scusate, nel post con gli screen, ne avevo postato uno doppio :stordita:
Mancava quello della cpu, adesso è corretto :D
Ciao ragazzi, prima di tutto una breve presentazione. è da un bel pò che vi leggo, soprattutto perchè siete preparatissimi! Fino ad ora non mi sono registrato a causa della mia pigrizia cronica, ma a quanto pare ho ceduto allo "sforzo" :D
Essendo un fresco possessore di pc nuovo di zecca avrei mille domande da farvi, ma per adesso, in questo topic ve ne faccio una semplice semplice: avete anche il cd/dvd con le applicazioni all'interno della confezione della vostra asus p6t? io non ce l'ho, dite che me l'hanno fregato i rivenditori? Grazie a tutti!
Ciao ragazzi, prima di tutto una breve presentazione. è da un bel pò che vi leggo, soprattutto perchè siete preparatissimi! Fino ad ora non mi sono registrato a causa della mia pigrizia cronica, ma a quanto pare ho ceduto allo "sforzo" :D
Essendo un fresco possessore di pc nuovo di zecca avrei mille domande da farvi, ma per adesso, in questo topic ve ne faccio una semplice semplice: avete anche il cd/dvd con le applicazioni all'interno della confezione della vostra asus p6t? io non ce l'ho, dite che me l'hanno fregato i rivenditori? Grazie a tutti!
benvenuto ;)
Per il cd si...probabile che se lo siano fregato, in tutte le mobo cè il rispettivo cd con i driver :)
Ciao ragazzi, prima di tutto una breve presentazione. è da un bel pò che vi leggo, soprattutto perchè siete preparatissimi! Fino ad ora non mi sono registrato a causa della mia pigrizia cronica, ma a quanto pare ho ceduto allo "sforzo" :D
Essendo un fresco possessore di pc nuovo di zecca avrei mille domande da farvi, ma per adesso, in questo topic ve ne faccio una semplice semplice: avete anche il cd/dvd con le applicazioni all'interno della confezione della vostra asus p6t? io non ce l'ho, dite che me l'hanno fregato i rivenditori? Grazie a tutti!
certo che c'è
Ciao ragazzi, prima di tutto una breve presentazione. è da un bel pò che vi leggo, soprattutto perchè siete preparatissimi! Fino ad ora non mi sono registrato a causa della mia pigrizia cronica, ma a quanto pare ho ceduto allo "sforzo" :D
Essendo un fresco possessore di pc nuovo di zecca avrei mille domande da farvi, ma per adesso, in questo topic ve ne faccio una semplice semplice: avete anche il cd/dvd con le applicazioni all'interno della confezione della vostra asus p6t? io non ce l'ho, dite che me l'hanno fregato i rivenditori? Grazie a tutti!
Nella scatola della mia P6X58D Premium il cd era in mezzo alle pagine del manuale.
Ciao ragazzi, prima di tutto una breve presentazione. è da un bel pò che vi leggo, soprattutto perchè siete preparatissimi! Fino ad ora non mi sono registrato a causa della mia pigrizia cronica, ma a quanto pare ho ceduto allo "sforzo" :D
Essendo un fresco possessore di pc nuovo di zecca avrei mille domande da farvi, ma per adesso, in questo topic ve ne faccio una semplice semplice: avete anche il cd/dvd con le applicazioni all'interno della confezione della vostra asus p6t? io non ce l'ho, dite che me l'hanno fregato i rivenditori? Grazie a tutti!
Il contenuto della confezione è sempre indicato sia sull'imballo che, aprendo la confezione, sul manuale o in mancanza su un flayer (es. HP); la regola vale per tutti i prodotti elettronici, pertanto è buona norma quando si acquista controllare sempre che non manchi nulla!
Comunque poco male, potrai scaricarti i driver e le utility aggiornate direttamente dal sito ASUS.
avrei bisogno di un chiarimento, tempo fa ho installato una creative titanium quindi ho disabilitato dal bios l'audio integrato cioe la voce "high definition audio" in "onboard devices configuration".
Oggi ho provato a usare le cuffie dal pannello del case e non andavano, sono andato nel bios è impostato enable in "high definition audio" e "font panel type=HD Audio"
posso lasciare cosi o rischio contrasti tra le due schede audio?
avrei bisogno di un chiarimento, tempo fa ho installato una creative titanium quindi ho disabilitato dal bios l'audio integrato cioe la voce "high definition audio" in "onboard devices configuration".
Oggi ho provato a usare le cuffie dal pannello del case e non andavano, sono andato nel bios è impostato enable in "high definition audio" e "font panel type=HD Audio"
posso lasciare cosi o rischio contrasti tra le due schede audio?
la butto li xkè è da un macello di tempo che non ho una scheda audio non integrata :D, ma solitamente non ci sono i connettori per il frontal panel direttamente nella scheda audio? :) controlla, nella mia vecchia SoundBlaster LIVE c'erano :)
la butto li xkè è da un macello di tempo che non ho una scheda audio non integrata :D, ma solitamente non ci sono i connettori per il frontal panel direttamente nella scheda audio? :) controlla, nella mia vecchia SoundBlaster LIVE c'erano :)
intendi dei cavetti?
mi hanno mandato solo la scheda nuda e cruda
intendi dei cavetti?
mi hanno mandato solo la scheda nuda e cruda
no dico che in genere (o almeno come detto sopra la mia vecchia live) hanno i connettori direttamente saldati nel pcb, quindi devi collegare il cavo del front panel del case direttamente alla scheda audio pci :)
no dico che in genere (o almeno come detto sopra la mia vecchia live) hanno i connettori direttamente saldati nel pcb, quindi devi collegare il cavo del front panel del case direttamente alla scheda audio pci :)
ah ok, guardero, sono un po ignorante pero, come dovrebbero essere fatti?:stordita:
ah ok, guardero, sono un po ignorante pero, come dovrebbero essere fatti?:stordita:
ma la titanium è quella fullcover? xkè dalle immagini su google vedo che ha un forse un connettore dietro...ma vedo difficile raggiungerlo con la cover montata ...prova a vedere se ha qualche passaggio nella cover...se è quella :D
Ho fatto delle prove un po' più intense oggi, approfittando di avere un po' di tempo.
I risultati sono piuttosto scoraggianti e adesso vorrei un consiglio.
Ho provato a rimettere la pasta termica tra cpu e h50 (ho usato della zalman stg1) ma le mie temperature hanno continuato ad essere tra i 40° in idle e gli 85° in full. Ho invertito il flusso d'aria da emissione in immissione con l'h50, mettendo la ventola stock della corsair in sostituzione alle 2 noctua, quindi passando alla configurazione suggerita da corsair stessa. Idem. Oscillazioni di 1-2 gradi.
Mi sono stufato e ho messo tutto a default con solo la ram a 1600Mhz (bclk a 133 e tutto su auto) e con il corsair avevo i soliti 39-40° in idle e circa 65° in full. Quindi ho pulito tutta la pasta, ho preso il dissipatore stock di intel e con tutto a default ho fatto altre prove. Risultato... 43-44° in idle e 84° in full. Abbasso anche le ram lasciando TUTTO su auto (le ram sono state viste a 1066 MHz) e il risultato non cambia.
Che faccio?
SimoSi84
11-04-2010, 16:38
Qualcuno ha provato il P6T Deluxe V2 1003 BIOS ?
Ho fatto delle prove un po' più intense oggi, approfittando di avere un po' di tempo.
I risultati sono piuttosto scoraggianti e adesso vorrei un consiglio.
Ho provato a rimettere la pasta termica tra cpu e h50 (ho usato della zalman stg1) ma le mie temperature hanno continuato ad essere tra i 40° in idle e gli 85° in full. Ho invertito il flusso d'aria da emissione in immissione con l'h50, mettendo la ventola stock della corsair in sostituzione alle 2 noctua, quindi passando alla configurazione suggerita da corsair stessa. Idem. Oscillazioni di 1-2 gradi.
Mi sono stufato e ho messo tutto a default con solo la ram a 1600Mhz (bclk a 133 e tutto su auto) e con il corsair avevo i soliti 39-40° in idle e circa 65° in full. Quindi ho pulito tutta la pasta, ho preso il dissipatore stock di intel e con tutto a default ho fatto altre prove. Risultato... 43-44° in idle e 84° in full. Abbasso anche le ram lasciando TUTTO su auto (le ram sono state viste a 1066 MHz) e il risultato non cambia.
Che faccio?
le Temp senza un riferimento preciso del Vcore e/o delle frequenze usate dicono poco o niente,
i core i7 9xx scaldano parecchio, quindi compatibilmente con la stabilità di sistema bisogna sempre cercare da darne il meno possibile,
inoltre tieni presente che le CPU step D0 hanno si il vantaggio di poter salire di frequenza con meno volt, ma hanno lo svantaggio che a parità di volt scaldano molto di più di uno step C0
anche se la CPU viene lasciata a default bisogna evitare di lasciare il Vcore in auto perchè la MoBo variandolo dinamicamente in full esagera e lo porta anche a 1.225v e le temp salgono alle stelle (un buon step D0 con questo voltaggio tiene anche i 4Ghz)
a parte la verifica della pasta termica e della disposizione delle ventole, come già detto in precedenza
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31546464&postcount=3715
devi cercare di abbassare il Vcore perchè tipo i 1.28750v che stai dando a 3,8Ghz sono quasi gli stessi che potrebbero servire con un buon step C0 e mediamente con un buon step D0 si può arrivare ben oltre i 4Ghz
detto questo non tutte le CPU sono uguali e non sta scritto da nessuna parte che l'OC è sempre garantito, oltre al Vcore differente in ogni esemplare, le Temp potrebbero essere influenzate anche dalla bontà del contatto termico dell'IHS sul core della CPU, se una CPU è nata sfortunata c'è poco da fare
Ivano1981
12-04-2010, 12:13
Buongiorno ragazzi, vi espongo il mio problema nella speranza che qualche brava persona mi possa dare una mano :D
Io ho una p6t liscia una cpu i7 920 step do e le ram ddr3 ocz 1600...
Vi espongo il mio problema, prima ibt non mi terminava il test e stavo impazzendo, lo terminava se testavo solo la cpu, ma se mettevo anche le memorie, niente da fare...
Poi un giorno metto in timing manualmente nella mobo, e tutto va a buon fine...
Penso ok ho risolto anche l'altro problema!!! ma invece no...
L'altro problema è il seguente: Mentre sto giocando o facendo altro, all'improvviso il pc sembra andare a scatti, l'audio inizia a gracchiare, si vede il puntatore del mouse non andare liscio ma a scatti, fino al crash del sistema...
Mi faccio sostituire la cpu, niente... testo le ram, tutt'ok...
Penso io sia la scheda madre? benissimo una volta mentre mi fa sto difetto disattivo tutte le periferiche, fino ad arrivare alla scheda di rete... e tutto ritorna normale...
Penso sia un problema di driver... vado sul sito realtek prendo gli ultimi per seven 64 bit... penso di aver risolto... quando ops eccolo di nuovo...
Voi che idea vi siete fatti??? (scusate se mi sono dilungato) il bios è l'ultima versione...
Ivano1981
12-04-2010, 12:17
Ho fatto delle prove un po' più intense oggi, approfittando di avere un po' di tempo.
I risultati sono piuttosto scoraggianti e adesso vorrei un consiglio.
Ho provato a rimettere la pasta termica tra cpu e h50 (ho usato della zalman stg1) ma le mie temperature hanno continuato ad essere tra i 40° in idle e gli 85° in full. Ho invertito il flusso d'aria da emissione in immissione con l'h50, mettendo la ventola stock della corsair in sostituzione alle 2 noctua, quindi passando alla configurazione suggerita da corsair stessa. Idem. Oscillazioni di 1-2 gradi.
Mi sono stufato e ho messo tutto a default con solo la ram a 1600Mhz (bclk a 133 e tutto su auto) e con il corsair avevo i soliti 39-40° in idle e circa 65° in full. Quindi ho pulito tutta la pasta, ho preso il dissipatore stock di intel e con tutto a default ho fatto altre prove. Risultato... 43-44° in idle e 84° in full. Abbasso anche le ram lasciando TUTTO su auto (le ram sono state viste a 1066 MHz) e il risultato non cambia.
Che faccio?
Ciao io ho il tuo stesso dissipatore, ho messo la pasta termica mx2 e 2 noctua che avevo sul mio fido noctua per 1366... temperature il idle, 29-33° full load 65°... Pensavo che erano altine, ma vedendo te mi sto ricredendo... se ti posso essere d'aiuto chiedi pure... io ho le ram a 1333 della ocz...
Ivano1981
12-04-2010, 12:55
io il vcore lo lascio in auto e in full arriva a 1.2 cosi anche per la ram... voltaggi in auto...
Ho fatto delle prove un po' più intense oggi, approfittando di avere un po' di tempo.
I risultati sono piuttosto scoraggianti e adesso vorrei un consiglio.
Ho provato a rimettere la pasta termica tra cpu e h50 (ho usato della zalman stg1) ma le mie temperature hanno continuato ad essere tra i 40° in idle e gli 85° in full. Ho invertito il flusso d'aria da emissione in immissione con l'h50, mettendo la ventola stock della corsair in sostituzione alle 2 noctua, quindi passando alla configurazione suggerita da corsair stessa. Idem. Oscillazioni di 1-2 gradi.
Mi sono stufato e ho messo tutto a default con solo la ram a 1600Mhz (bclk a 133 e tutto su auto) e con il corsair avevo i soliti 39-40° in idle e circa 65° in full. Quindi ho pulito tutta la pasta, ho preso il dissipatore stock di intel e con tutto a default ho fatto altre prove. Risultato... 43-44° in idle e 84° in full. Abbasso anche le ram lasciando TUTTO su auto (le ram sono state viste a 1066 MHz) e il risultato non cambia.
Che faccio?
anche io ho un H50 e un i7 920 D0 a 1.23 di Vcore ho 4Ghz Rock Solid e Crysis Solid :O
ma la titanium è quella fullcover? xkè dalle immagini su google vedo che ha un forse un connettore dietro...ma vedo difficile raggiungerlo con la cover montata ...prova a vedere se ha qualche passaggio nella cover...se è quella :D
è questa:stordita:
http://www.cybergb.com/catalog/images/creativexfititanium.jpg
è questa:stordita:
http://www.cybergb.com/catalog/images/creativexfititanium.jpg
quel connettore che cè nella parte finale della scheda che funzione ha? il manuale dice qualcosa? :)
è questa:stordita:
http://www.cybergb.com/catalog/images/creativexfititanium.jpg
li devi mettere qui dove cè il cerchio rosso lo spinotto del case dei connettori cuffie e micr.
ciao:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412200422_creativexfititanium.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412200422_creativexfititanium.jpg)
quel connettore che cè nella parte finale della scheda che funzione ha? il manuale dice qualcosa? :)
non mi hanno mandato niente, solo la scheda in una busta di nylon:rolleyes:
li devi mettere qui dove cè il cerchio rosso lo spinotto del case dei connettori cuffie e micr.
ciao:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412200422_creativexfititanium.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412200422_creativexfititanium.jpg)
ah ok, capisco, grazie, solo che ora devo scollegare prima dalla scheda audio integrata,giusto?
li devi mettere qui dove cè il cerchio rosso lo spinotto del case dei connettori cuffie e micr.
ciao:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412200422_creativexfititanium.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412200422_creativexfititanium.jpg)
ok come dicevo io allora :D
non mi hanno mandato niente, solo la scheda in una busta di nylon:rolleyes:
ah ok, capisco, grazie, solo che ora devo scollegare prima dalla scheda audio integrata,giusto?
prendi lo spinotto del front panel del case e lo colleghi in quel connettore, facendo attenzione al verso giusto :).
Poi entri nel bios e disabiliti la scheda audio integrata ;)
ok come dicevo io allora :D
prendi lo spinotto del front panel del case e lo colleghi in quel connettore, facendo attenzione al verso giusto :).
Poi entri nel bios e disabiliti la scheda audio integrata ;)
ok,grazie per i consigli, domattina guardo:D
i connettori nella scheda madre dovrebbero gia inseriti, giusto?dove sono piu o meno?
ok,grazie per i consigli, domattina guardo:D
i connettori nella scheda madre dovrebbero gia inseriti, giusto?dove sono piu o meno?
di nulla ^^, in basso sotto gli slot pci ;)
Buongiorno ragazzi, vi espongo il mio problema nella speranza che qualche brava persona mi possa dare una mano :D
Io ho una p6t liscia una cpu i7 920 step do e le ram ddr3 ocz 1600...
Vi espongo il mio problema, prima ibt non mi terminava il test e stavo impazzendo, lo terminava se testavo solo la cpu, ma se mettevo anche le memorie, niente da fare...
Poi un giorno metto in timing manualmente nella mobo, e tutto va a buon fine...
Penso ok ho risolto anche l'altro problema!!! ma invece no...
L'altro problema è il seguente: Mentre sto giocando o facendo altro, all'improvviso il pc sembra andare a scatti, l'audio inizia a gracchiare, si vede il puntatore del mouse non andare liscio ma a scatti, fino al crash del sistema...
Mi faccio sostituire la cpu, niente... testo le ram, tutt'ok...
Penso io sia la scheda madre? benissimo una volta mentre mi fa sto difetto disattivo tutte le periferiche, fino ad arrivare alla scheda di rete... e tutto ritorna normale...
Penso sia un problema di driver... vado sul sito realtek prendo gli ultimi per seven 64 bit... penso di aver risolto... quando ops eccolo di nuovo...
Voi che idea vi siete fatti??? (scusate se mi sono dilungato) il bios è l'ultima versione...
devi essere più preciso e postare altri dati perchè così è molto difficile capirci qualcosa, ricapitolando:
solo impostando i timing delle RAM manualmente riesci a passare il test ibt CPU+RAM (può essere perchè su queste MoBo le OCZ a volte si sono rilevate RAM un pò ostiche e bisogna trovargli i giusti settaggi come hai fatto tu)
quindi se adesso hai passato il test in teoria questi componenti dovrebbero essere a posto, per avere un quadro più preciso comunque posta i tuoi settaggi completi del BIOS
se guardi in 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464055#post28464055
puoi fare un copia/incolla dei settaggi ovviamente modificando con i tuoi dati
le RAM OCZ di preciso che modello sono ?
hai forse installato e stai utilizzando qualche utility Asus tipo EPU-6, AI Suite, AI NAP ?
hai detto che hai avuto un freeze con un game, qui però a parte il chip audio e relativi driver, possono entrare in gioco anche altri componenti tipo VGA e alimentatore quindi:
hai avuto il freeze con diversi game o uno solo ?
di che gioco si tratta ?
non hai verificato se altri utenti con lo stesso game hanno problemi simili ?
qual'è il modello della tua VGA ?
i driver VGA e le patch del game sono aggiornati ?
con le altre applicazioni generiche hai problemi ?
le temp della VGA in full come sono messe ?
hai verificato che la VGA non sia guasta ?
l'alimentatore che modello è ?
hai verificato se ha abbastanza potenza per la VGA ?
hai verificato che l'alimentatore non sia guasto ?
io il vcore lo lascio in auto e in full arriva a 1.2 cosi anche per la ram... voltaggi in auto...
ti consiglio di settare il Vcore manualmente in questo modo potrai abbassare la Temp in full anche di una decina di gradi
Beltra.it
12-04-2010, 21:34
buona sera a tutti :) è tanto che non posto qua hehe
ma scusate, ma la intel pensa ancora di stare ferma coi driver per x58 che non vanno?.. o non è che magari pensa di fare qualche driver decente? no perchè... sul serio, se io devo aggiornare manualmente ogni periferica per installare il chipset questa è la mia prima mobo intel e sarà anche l'ultima O.o
Beltra.it
12-04-2010, 21:38
devi essere più preciso e postare altri dati perchè così è molto difficile capirci qualcosa, ricapitolando:
solo impostando i timing delle RAM manualmente riesci a passare il test ibt CPU+RAM (può essere perchè su queste MoBo le OCZ a volte si sono rilevate RAM un pò ostiche e bisogna trovargli i giusti settaggi come hai fatto tu)
quindi se adesso hai passato il test in teoria questi componenti dovrebbero essere a posto, per avere un quadro più preciso comunque posta i tuoi settaggi completi del BIOS
se guardi in 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464055#post28464055
puoi fare un copia/incolla dei settaggi ovviamente modificando con i tuoi dati
le RAM OCZ di preciso che modello sono ?
hai forse installato e stai utilizzando qualche utility Asus tipo EPU-6, AI Suite, AI NAP ?
hai detto che hai avuto un freeze con un game, qui però a parte il chip audio e relativi driver, possono entrare in gioco anche altri componenti tipo VGA e alimentatore quindi:
hai avuto il freeze con diversi game o uno solo ?
di che gioco si tratta ?
non hai verificato se altri utenti con lo stesso game hanno problemi simili ?
qual'è il modello della tua VGA ?
i driver VGA e le patch del game sono aggiornati ?
con le altre applicazioni generiche hai problemi ?
le temp della VGA in full come sono messe ?
hai verificato che la VGA non sia guasta ?
l'alimentatore che modello è ?
hai verificato se ha abbastanza potenza per la VGA ?
hai verificato che l'alimentatore non sia guasto ?
ti consiglio di settare il Vcore manualmente in questo modo potrai abbassare la Temp in full anche di una decina di gradi
wooow aggiungi che su seven i driver del chipset NON si installano se non manualmente.. dovresti metterlo in prima pagina.. ne abbiamo parlanto per un bel pezzo qua sul 3D
Ivano1981
12-04-2010, 22:29
devi essere più preciso e postare altri dati perchè così è molto difficile capirci qualcosa, ricapitolando:
solo impostando i timing delle RAM manualmente riesci a passare il test ibt CPU+RAM (può essere perchè su queste MoBo le OCZ a volte si sono rilevate RAM un pò ostiche e bisogna trovargli i giusti settaggi come hai fatto tu)
quindi se adesso hai passato il test in teoria questi componenti dovrebbero essere a posto, per avere un quadro più preciso comunque posta i tuoi settaggi completi del BIOS
se guardi in 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464055#post28464055
puoi fare un copia/incolla dei settaggi ovviamente modificando con i tuoi dati
le RAM OCZ di preciso che modello sono ?
hai forse installato e stai utilizzando qualche utility Asus tipo EPU-6, AI Suite, AI NAP ?
hai detto che hai avuto un freeze con un game, qui però a parte il chip audio e relativi driver, possono entrare in gioco anche altri componenti tipo VGA e alimentatore quindi:
hai avuto il freeze con diversi game o uno solo ?
di che gioco si tratta ?
non hai verificato se altri utenti con lo stesso game hanno problemi simili ?
qual'è il modello della tua VGA ?
i driver VGA e le patch del game sono aggiornati ?
con le altre applicazioni generiche hai problemi ?
le temp della VGA in full come sono messe ?
hai verificato che la VGA non sia guasta ?
l'alimentatore che modello è ?
hai verificato se ha abbastanza potenza per la VGA ?
hai verificato che l'alimentatore non sia guasto ?
ti consiglio di settare il Vcore manualmente in questo modo potrai abbassare la Temp in full anche di una decina di gradi
Ciao...
Grazie per la risposta dettagliatissima, allora ti rispondo subito:
i freeze li ho praticamente con tutti i giochi (quando capita).
le ram sono queste: OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum Tri Channel OCZ3P1600LV6GK
-Come scheda video ho la 5870 xfx (prima avevo la gtx295 e lo faceva lo stesso)
-Come alimentatore ho il 620w della corsair
-I problemi ci sono anche con altre applicazioni
-I settaggi li ho presi proprio dal link che mi hai dato, e sono quelli di default a 2.67 solo che ho il vcore in auto e anche il bus delle ram in auto, per il resto è tutto uguale.
Ho impostato il vcore a 1.05 e il bus ram a 1.50 con il risultato che le temp in full load arrivano massimo a 54 °
Ciao...
Grazie per la risposta dettagliatissima, allora ti rispondo subito:
i freeze li ho praticamente con tutti i giochi (quando capita).
le ram sono queste: OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum Tri Channel OCZ3P1600LV6GK
-Come scheda video ho la 5870 xfx (prima avevo la gtx295 e lo faceva lo stesso)
-Come alimentatore ho il 620w della corsair
-I problemi ci sono anche con altre applicazioni
-I settaggi li ho presi proprio dal link che mi hai dato, e sono quelli di default a 2.67 solo che ho il vcore in auto e anche il bus delle ram in auto, per il resto è tutto uguale.
Ho impostato il vcore a 1.05 e il bus ram a 1.50 con il risultato che le temp in full load arrivano massimo a 54 °
bene con queste info la situazione è più definita e possiamo ragionare meglio,
la VGA è da escludere perchè l'hai cambiata
la potenza e gli Ampere dell'alimentatore direi che sono sufficienti perchè la 5870 consuma relativamente poco
a questo punto ti do alcune indicazioni, vedi tu quello che hai già fatto o l'ordine in cui vuoi fare le verifiche:
visto che inizialmente erano le RAM le principali indiziate e che altri utenti con le Platinium hanno avuto dei problemi, giusto per escluderle come possibili responsabili direi di provare a fare anche questo test
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
mi raccomando non guardare solo se hai dei BSOD ma fai attenzione anche se il test fallisce senza crash evidenti (l'icona di PRIME 95 diventa rossa)
prova ad usare per qualche tempo le RAM a 1066Mhz con timing in auto (oppure settali manualmente ma rilassati a 7-7-7-20) e vedi se cambia qualcosa
ti potrà sembrare strano ma a volte ad alcuni utenti è capitato che la MoBo faceva contatto con qualche parte del case mandando in tilt il sistema, quindi prova a smontare la MoBo e a verificare ad esempio che non ci sia qualche piedino di supporto che possa mandare a massa la MoBo
come dice @Beltra.it se ci fosse un problema coi driver del chipset Intel che non si sono aggiornati prova ad installarli manualmente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31000733&postcount=15170
tra l'altro con Win7 anche altri utenti nel forum vedo che hanno più o meno il tuo problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072569&highlight=driver+chipset+intel
la soluzione boh ? se hai la possibilità sarebbe interessante provare ad installare un'altro OS tipo XP o Vista
come ultime possibilità rimangono dei malfunzionamenti dell'alimentatore per difetti di fabbrica o anche per sbalzi di tensione eccessivi sulla tua rete elettrica, oppure c'è un guasto sulla MoBo
raga una cosetta :D oggi volevo avviare windows in modalità provvisoria pigiando f8 in avvio, ma con f8 questa mobo apre il menù di boot...come faccio ad avviare windows in provvisoria? :D
raga una cosetta :D oggi volevo avviare windows in modalità provvisoria pigiando f8 in avvio, ma con f8 questa mobo apre il menù di boot...come faccio ad avviare windows in provvisoria? :D
pigi troppo presto, devi aspettare che prima si chiuda lo screen del POST e solo a quel punto devi premere F8
oppure se hai difficoltà a trovare l'attimo fuggente ti basta entrare nel BIOS esci subito senza salvare e immediatamente premi F8
Ivano1981
14-04-2010, 00:18
wooow grazie per le dritte innanzi tutto...
Allora io nella giornata di domani cercherò di fare questi test, perchè poi giovedi parto e torno domenica...
Ti rispondo subito per quanto riguarda le ram a 1066, allora, io le ho tenute in auto a questa frequenza, ed è proprio questa impostazione che non mi faceva finire il test con ibt... (e cmq questo problema comunque me lo dava).
Per quanto riguarda il problema con un altro sistema operativo, non vorrei sbagliarmi perchè ormai è quasi un 1 anno che ho seven, me lo faceva anche con vista 64 bit...
le ram le ho testate con memtest e non mi hanno dato nessun problema...
Ora ho comprato una scheda audio nuova, la x-fi titanium e quindi ho disabilitato la scheda integrata... ( ma in passato anche con la scheda disabilitata me lo faceva).
Io credevo realmente che potesse essere la scheda di rete... per l'esperienza avuta nel mio primo post...
Pensa che io ho mandato in assistenza il mio i7, pensando che avesse problemi nella gestione delle memorie nel triple channel... perchè ibt se lo facevo con una sola ram (e le ho provate una ad una) andava a buon fine, con due no.
per quanto riguarda l'alimentatore non credo... perchè io prima avevo un dual core con la p5q pro e non ho mai avuto nessunissimo problema...
Spero di aver reso ancora più completo il quadro... so che è difficilissimo capire ste situazioni ma io comunque sarei tentato da cambiare le ram... (ma più per malfunzionamento per incompatibilità con la mobo).
Grazie ancora per la risposta...
wooow grazie per le dritte innanzi tutto...
Allora io nella giornata di domani cercherò di fare questi test, perchè poi giovedi parto e torno domenica...
Ti rispondo subito per quanto riguarda le ram a 1066, allora, io le ho tenute in auto a questa frequenza, ed è proprio questa impostazione che non mi faceva finire il test con ibt... (e cmq questo problema comunque me lo dava).
Per quanto riguarda il problema con un altro sistema operativo, non vorrei sbagliarmi perchè ormai è quasi un 1 anno che ho seven, me lo faceva anche con vista 64 bit...
le ram le ho testate con memtest e non mi hanno dato nessun problema...
Ora ho comprato una scheda audio nuova, la x-fi titanium e quindi ho disabilitato la scheda integrata... ( ma in passato anche con la scheda disabilitata me lo faceva).
Io credevo realmente che potesse essere la scheda di rete... per l'esperienza avuta nel mio primo post...
Pensa che io ho mandato in assistenza il mio i7, pensando che avesse problemi nella gestione delle memorie nel triple channel... perchè ibt se lo facevo con una sola ram (e le ho provate una ad una) andava a buon fine, con due no.
per quanto riguarda l'alimentatore non credo... perchè io prima avevo un dual core con la p5q pro e non ho mai avuto nessunissimo problema...
Spero di aver reso ancora più completo il quadro... so che è difficilissimo capire ste situazioni ma io comunque sarei tentato da cambiare le ram... (ma più per malfunzionamento per incompatibilità con la mobo).
Grazie ancora per la risposta...
scusa non avevo capito che le RAM le avevi già testate a 1066MHz, se mi dici che hai avuto dei problemi a questa frequenza, allora forse si potrebbero esserci problemi di compatibilità con le RAM, per cercare di risolvere l'unica soluzione è aggiornare all'ultimo BIOS disponibile (penso che l'avrai già fatto) perchè con gli ultimi spesso hanno migliorato la compatibilità,
a titolo informativo ti posso dire che in passato con le Platinium (non comprese nella lista QVL) alcuni utenti hanno avuto problemi, qualcuno in effetti aveva problemi di BOOT anche a 1066MHz gli altri principalmente nel portarle a 1600MHz con i valori di fabbrica cas7 e 1.65v perchè richiedevano molti più volt, se poi risolti con i nuovi BIOS non lo so, questi post li ho raccolti nel vecchio thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26993868&postcount=3648
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27022695&postcount=3694
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27024099&postcount=3700
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27208500&postcount=4089
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27226617&postcount=4137
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227209&postcount=4144
mentre altri utenti hanno detto che non hanno problemi e queste RAM gli funzionano regolarmente con le specifiche dichiarate, indagando nel web ho letto che le OCZ Platinium possono montare 3 chip differenti e quindi penso che a seconda di quello che ti capita puoi avere problemi oppure no
comunque prima di cambiare RAM giusto per non lasciare niente d'intentato fai le ultime verifiche dei post precedenti
Ivano1981
14-04-2010, 13:39
Nel caso volessi cambiare RAM, quale mi consigliereste??
pigi troppo presto, devi aspettare che prima si chiuda lo screen del POST e solo a quel punto devi premere F8
oppure se hai difficoltà a trovare l'attimo fuggente ti basta entrare nel BIOS esci subito senza salvare e immediatamente premi F8
Ah ok :p , con la DFI che avevo prima potevo pigiare fin da subito F8, perchè il BOOT era F9 :D.
Ps: mente giocavo ad AC2 mi si è spento il pc :|, che sia l'alimentatore?
Ok, che non è di una super marca ma i suoi 750w li fà...e soprattutto non era mai successo nemmeno con l4d2 o con mw2 (ovviamente con dettagli ecc tutti a palla) boh :mbe:
Ivano1981
14-04-2010, 14:46
VAbè per una volta che è successo... se ricapita allora io ti direi di controllare...
Certo però un alimentatore un pochino meglio lo potevi prendere :Prrr:
VAbè per una volta che è successo... se ricapita allora io ti direi di controllare...
Certo però un alimentatore un pochino meglio lo potevi prendere :Prrr:
lo so ma avevo questo già a casa :D, spero non ri succeda...altrimenti prenderò seriamente in considerazione il change di ali :)
Nel caso volessi cambiare RAM, quale mi consigliereste??
restando su RAM 1600Mhz grosso modo penso di poter dire che nel thread la maggior parte degli utenti (io compreso) hanno le Corsair Dominator cas8 TR3X6G1600C8D e finora su queste Asus hanno sempre funzionato senza particolari problemi (soprattutto con gli ultimi BIOS io riesco a tenerle ai valori di fabbrica anche con 1.50v anzichè 1.65v)
ci sono anche altre marche valide tipo G.Skill però non conosco nel dettaglio i vari modelli, se vuoi andare relativamente sul sicuro scegli RAM che abbiano un profilo XMP e guarda se sono comprese nella lista QVL oppure chiedi nel Thread se qualche utente monta il modello da te desiderato
Ah ok :p , con la DFI che avevo prima potevo pigiare fin da subito F8, perchè il BOOT era F9 :D.
Ps: mente giocavo ad AC2 mi si è spento il pc :|, che sia l'alimentatore?
Ok, che non è di una super marca ma i suoi 750w li fà...e soprattutto non era mai successo nemmeno con l4d2 o con mw2 (ovviamente con dettagli ecc tutti a palla) boh :mbe:
in effeti sono disponibili 12 tasti Fx, ma dico per evitare confusioni cosa gli costava tra Asus e Microsoft mettersi d'accordo e scegliere tra tasti differenti ? :rolleyes:
per il problema dello spegnimento, con i game a grandi linee in full consumerai circa la metà (forse meno) della potenza max del tuo alimentatore, anche se non è proprio il top penso che sia almeno in grado a gestire il tuo sistema, ma come dice @Ivano1981 da adesso in poi si tratta di vedere se è solo una cosa occasionale o continua,
comuqnue tieni anche presente che se non hai collegato un'UPS all'alimentazione a volte possono capitare proprio degli spegnimenti dovuti a improvvisi cali di tensione sulla rete elettrica
Ivano1981
14-04-2010, 18:47
Grazie wooow, ora vedo come va... negli ultimi giorni sembra andare bene... vedremo cosa succederà...
Male che va change ram :D
terranux
15-04-2010, 20:07
Ho appena montato sulla p6td deluxe le famigerate ocz platinum cas 7.. ho letto che ci sono stati diversi problemi con queste ram. io le ho messe con i timing di default cioè 1600 7-7-7-24 1,66 v però 2n invece di 1n. le ho testate con linx e real temp con il sensor test e sembrerebbero perfette. Nessuno le tiene a 1n? io ancora non le ho testate così e non sò che voltaggi dare sopratutto al qpi dram
Ho appena montato sulla p6td deluxe le famigerate ocz platinum cas 7.. ho letto che ci sono stati diversi problemi con queste ram. io le ho messe con i timing di default cioè 1600 7-7-7-24 1,66 v però 2n invece di 1n. le ho testate con linx e real temp con il sensor test e sembrerebbero perfette. Nessuno le tiene a 1n? io ancora non le ho testate così e non sò che voltaggi dare sopratutto al qpi dram
Io le ho a 1600 7-7-7-24 1,66V 1T da sempre e non mi hanno mai dato un problema sulla deluxe v2.
terranux
16-04-2010, 11:42
Io le ho a 1600 7-7-7-24 1,66V 1T da sempre e non mi hanno mai dato un problema sulla deluxe v2.
Molto bene. ma il qpi dram a quanto lo tieni?
lupo rosso
16-04-2010, 14:40
eccomi ,da oggi ci sono pure io P6td de luxe!!!:D
Un saluto a tutti gli utenti!!
eccomi ,da oggi ci sono pure io P6td de luxe!!!:D
Un saluto a tutti gli utenti!!
benvenuto
SimoSi84
16-04-2010, 15:20
ragazzi scusate, qual è il bios migliore che avete potuto testare o con il quale vi trovate meglio con la Deluxe V2?
terranux
16-04-2010, 18:28
Io le ho a 1600 7-7-7-24 1,66V 1T da sempre e non mi hanno mai dato un problema sulla deluxe v2.
Allora ho provato anche a 1n senza toccare il qpi dram e vanno bene lo stesso. strano quello che me l'ha vendute mi aveva detto che bisognava dare più voltaggio ma lui ha una giga x58 ud7... Grande asus!
ma è normale che mettendo il QPI/Dram su auto a 3.2ghz TurboV me lo rileva a 1.37500?:mbe:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100416201158_Immagine.png
e settato così non mi ha finito il test con OCCT, invece con
BCLK: 151 (3 ghz)
CPU: 1.05000
QPI: 1.20000
me lo ha passato...com'è possibile che a 3.2 con vcore più alto e qpi a 1.37500 (almeno così diceva turbo V) non mi abbia passato più di 2 minuti in OCCT?
terranux
16-04-2010, 19:41
Anche a me lo fà però il bclk lo tengo a 200 e le ram a 1600 cas 7 1n. comunque abbassalo al minimo e se ti dà errori prime ed il test di real temp alzalo. io sono a 1,26250.
Anche a me lo fà però il bclk lo tengo a 200 e le ram a 1600 cas 7 1n. comunque abbassalo al minimo e se ti dà errori prime ed il test di real temp alzalo. io sono a 1,26250.
di vcore quanto hai?
per ora sono messo così, a 3ghz con questi voltaggi sembra stabilissimo
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i31254_Immagine.png
terranux
16-04-2010, 20:01
.cmq sono a 3600 non a 3200 con 1,160 sulla cpu. e tutti i risparmi energetici attivi+ht on. prova anche te! tanto con le temperature non vai altissimo massimo 67° con linx. poi la mia cpu non è fortunatissima sicchè ci puoi arrivare con meno vcore
.cmq sono a 3600 non a 3200 con 1,160 sulla cpu. e tutti i risparmi energetici attivi+ht on. prova anche te! tanto con le temperature non vai altissimo massimo 67° con linx. poi la mia cpu non è fortunatissima sicchè ci puoi arrivare con meno vcore
quindi ricapitolando hai:
BCLK 200
Molti 18x ( o sbaglio?)
V-core 1.160
QPI 1.26250
HT on
e sei stabile sotto linx...poi provo allora, intanto ti ringrazio, se poi trovo tempo per provare posto degli screen, altrimenti mi sa che rimanderò tutto a domenica sera :)
ps: nel frattempo test finito e passato al 100%
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100416210840_Immagine.png
terranux
16-04-2010, 20:32
si esattamente.attiva anche lo speedstep c1 e cstate tech,per consumare meno in idle.poi le ram spingile a 1600 con 1,66 .
Molto bene. ma il qpi dram a quanto lo tieni?
Mi sembra a 1,33V.
terranux
16-04-2010, 22:38
Mi sembra a 1,33V.
Io molto meno:1,26250. hai provato a scendere?
Io molto meno:1,26250. hai provato a scendere?
Dipende dalla bontà del memory controller del processore: sotto 1,31 è instabile. Poi uno step in più è sempre meglio per essere rock solid.
Salve ragazzi! Sapete dirmi per favore dove setto, se possibile, le temperature di spegnimento sulla mia p6t? Ho bios versione 1004. Grazie mille!
;)
Salve ragazzi! Sapete dirmi per favore dove setto, se possibile, le temperature di spegnimento sulla mia p6t? Ho bios versione 1004. Grazie mille!
;)
per questa cosa non è prevista nessuna voce BIOS, assicurati solo che nel BIOS sia abilitato
CPU TM Function : [Enabled]
questa è una protezione termica incorporata nella CPU, non procede proprio allo spegnimento ma superata la soglia di 75°C riduce la frequenza e il voltaggio della CPU per abbassare el Temp
in Win se vuoi puoi abilitare gli allarmi con i programmi di monitoraggio tipo Asus PC Probe II, Real Temp o altro, non so forse è disponibile anche qualche utility che provvede allo spegnimento automatico
ma è normale che mettendo il QPI/Dram su auto a 3.2ghz TurboV me lo rileva a 1.37500?:mbe:
e settato così non mi ha finito il test con OCCT, invece con
BCLK: 151 (3 ghz)
CPU: 1.05000
QPI: 1.20000
me lo ha passato...com'è possibile che a 3.2 con vcore più alto e qpi a 1.37500 (almeno così diceva turbo V) non mi abbia passato più di 2 minuti in OCCT?
1.375v è "normale" perchè la MoBo in auto con i voltaggi abbonda sempre, motivo percui viene sempre consigliato di settare manualmente i voltaggi soprattutto in OC
con le ultime versioni BIOS e/o con gli ultimi esemplari di CPU altri utenti hanno riscontrato che con il QPI/DRAM voltage bisogna sempre trovare il target giusto, darne troppo in eccesso o in difetto in entrambe i casi porta all'instabilità
li devi mettere qui dove cè il cerchio rosso lo spinotto del case dei connettori cuffie e micr.
ciao:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412200422_creativexfititanium.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412200422_creativexfititanium.jpg)
prendi lo spinotto del front panel del case e lo colleghi in quel connettore, facendo attenzione al verso giusto :).
Poi entri nel bios e disabiliti la scheda audio integrata ;)
ok c'è l'ho fatta, ho staccato il cavetto dalla scheda madre e l'ho messo sulla creative, purtroppo il cavetto l'ho dovuto fare passare sopra la scheda video perche è tutto un casino e dovrei smontare tutto, c'èrano due connettori "HD AUDIO" e "AC97", ho inserito quello "HD AUDIO".
Adesso funziona ma ho due problemi:
- con le cuffiette si sentono dei fruscii e il suono non è pulito
- quando inserisco le cuffiette non vengono rilevate da windows e quindi contemporaneamente disattivati gli altoparlanti
che devo fare?
come devo impostare il bios?
si esattamente.attiva anche lo speedstep c1 e cstate tech,per consumare meno in idle.poi le ram spingile a 1600 con 1,66 .
le mie ram di fabbrica sono 1600 @1.5v :)
1.375v è "normale" perchè la MoBo in auto con i voltaggi abbonda sempre, motivo percui viene sempre consigliato di settare manualmente i voltaggi soprattutto in OC
con le ultime versioni BIOS e/o con gli ultimi esemplari di CPU altri utenti hanno riscontrato che con il QPI/DRAM voltage bisogna sempre trovare il target giusto, darne troppo in eccesso o in difetto in entrambe i casi porta all'instabilità
ah ok, quindi è normale che si setta alto...okok, e in effetti non mi ricordavo che mi avevi già detto che se si dà troppo qpi è come darne poco (quindi il mio dubbio di 2 post fà non ci sarebbe stato), scusa :D, dimenticanza mia :D
ok c'è l'ho fatta, ho staccato il cavetto dalla scheda madre e l'ho messo sulla creative, purtroppo il cavetto l'ho dovuto fare passare sopra la scheda video perche è tutto un casino e dovrei smontare tutto, c'èrano due connettori "HD AUDIO" e "AC97", ho inserito quello "HD AUDIO".
Adesso funziona ma ho due problemi:
- con le cuffiette si sentono dei fruscii e il suono non è pulito
- quando inserisco le cuffiette non vengono rilevate da windows e quindi contemporaneamente disattivati gli altoparlanti
che devo fare?
come devo impostare il bios?
La scheda audio integrata l'hai disabilitata? hai provato a collegarlo anche ad "ac97"?
La scheda audio integrata l'hai disabilitata? hai provato a collegarlo anche ad "ac97"?
si disabilitata
no, non ho provato
di4b0liko
18-04-2010, 12:42
raga io ho delle corsair dominator ddr3 1600mhz.. ha senso overclokkarle?
ho queste
http://tinyurl.com/y3zs9dn
kuabba82
20-04-2010, 11:17
Salve ragazzi, ho alcune domande, visto che sto progettando un futuro pc (da acquistare entro fine anno) e ho dei dubbi sulla P6X58D Premium.
A quanto ho capito esiste un problema legato al mancato riconoscimento di parte della RAM installata.
Quello che non ho capito è se si verifica solo se si overclocca o anche in condizioni normali, se con alcune memorie in particolare o con tutte. E non ho ben capito se il problema è del bios o del chipset x58, per cui qualsiasi scheda con questo chipset avrà questo problema.
Altro problema che mi pare di aver capito abbia solo questa scheda in particolare e che per adesso è irrisolto è quello legato alla perdita dei settaggi del BIOS se si stacca la corrente.
Pensate sia un problema hardware o tramite un aggiornamento del BIOS si risolverà?
Scusate per le domande ma devo decidere se vale la pena puntare su questo modello o su altri...
Salve ragazzi, ho alcune domande, visto che sto progettando un futuro pc (da acquistare entro fine anno) e ho dei dubbi sulla P6X58D Premium.
A quanto ho capito esiste un problema legato al mancato riconoscimento di parte della RAM installata.
Quello che non ho capito è se si verifica solo se si overclocca o anche in condizioni normali, se con alcune memorie in particolare o con tutte. E non ho ben capito se il problema è del bios o del chipset x58, per cui qualsiasi scheda con questo chipset avrà questo problema.
Altro problema che mi pare di aver capito abbia solo questa scheda in particolare e che per adesso è irrisolto è quello legato alla perdita dei settaggi del BIOS se si stacca la corrente.
Pensate sia un problema hardware o tramite un aggiornamento del BIOS si risolverà?
Scusate per le domande ma devo decidere se vale la pena puntare su questo modello o su altri...
il mancato riconoscimento di un banco RAM in triplechannel può avere diverse origini come: BIOS da aggiornare, RAM non supportate nella lista QVL Asus, settaggi BIOS da mettere a punto, settaggi BIOS sbagliati in OC, piedini del socket piegati, banco RAM guasto, slot della MoBo guasto, CPU guasta ecc
se chiedi info anche negli altri threads vedrai che questi sono tutti problemi che bene o male si possono avere con un qualsiasi modello/marca di MoBo x58, per il resto io non sono in grado di fare statistiche e non so dirti quanto sono in % i problemi con la P6X58D Premium rispetto alle altre MoBo
per il discorso perdita settaggi BIOS scollegando l'alimentazione anche qui il problema si può manifestare in modo del tutto random, posso dirti che finora in questo thread con la P6X58D Premium non ci sono state segnalazioni, forse anche perchè rispetto alle altre è in circolazione da poco e non sono molti gli utenti che l'hanno acquistata
in passato con alcuni utenti ho anche cercato di raccogliere dei dati per capire se c'erano particolari combinazioni MoBo/VGA/Alimentatore, ma non siamo riusciti a trovare una casistica precisa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29613697&postcount=1903
terranux
20-04-2010, 13:07
Ma questa scheda(p6td deluxe) non ha il fakeboot? ormai c'ero affezionato.:)
ragazzi qualcuno con una P6T Deluxe V2 a provata la versione del bios 1003? se è si porta qualke miglioramento
Ma questa scheda(p6td deluxe) non ha il fakeboot? ormai c'ero affezionato.:)
su queste Asus, il fakeboot è una parola sconosciuta :O
dopo oltre un'anno di uso giornaliero in qualsiasi condizione anche in OC a me non è mai successo :sperem:
forse a qualche utente sarà anche capitato sporadicamente questo non lo posso sapere, ma a memoria finora nel thread nessuno ha mai segnalato la presenza di questo problema in modo sistematico
su queste Asus, il fakeboot è una parola sconosciuta :O
dopo oltre un'anno di uso giornaliero in qualsiasi condizione anche in OC a me non è mai successo :sperem:
forse a qualche utente sarà anche capitato sporadicamente questo non lo posso sapere, ma a memoria finora nel thread nessuno ha mai segnalato la presenza di questo problema in modo sistematico
anche io mai visto, e ho la più economica p6t.
inoltre per oc è stata una manna, ho imparato a settarla in due giorni mentre la dfi del pc1 non l'ho mai capita fino in fondo...
Ma questa scheda(p6td deluxe) non ha il fakeboot? ormai c'ero affezionato.:)
neanke a me è mai capitato
Scusate ragazzi cos'è il fakeboot? :D
Scusate ragazzi cos'è il fakeboot? :D
In parole povere è una doppia accensione del sistema e viene fatto tutto automaticamente dalla MoBo:
la prima volta si avvia solo per qualche secondo, poi si spegne e riparte nuovamente in modo definitivo.
La scocciatura principale è quella di dover attendere dei secondi in più all'accensione del PC
Di solito si può manifestare quando si toglie la corrente e/o se si variano i parametri di OC
Da quel poco che ho letto nel web questa operazione dovrebbe servire alla MoBo per resettare la carica elettrica dei vari condensatori, alcuni dicono che è una caratteristica legata ad alcuni chipset, ma questo non spiegherebbe ad esempio come mai con x58 sulle Asus non c'è, mentre stando a quello che hanno detto alcuni utenti ad esempio sulle Giga x58 risulta ancora presente (non so se per tutti o solo in alcuni casi).
In parole povere è una doppia accensione del sistema e viene fatto tutto automaticamente dalla MoBo:
la prima volta si avvia solo per qualche secondo, poi si spegne e riparte nuovamente in modo definitivo.
La scocciatura principale è quella di dover attendere dei secondi in più all'accensione del PC
Di solito si può manifestare quando si toglie la corrente e/o se si variano i parametri di OC
Da quel poco che ho letto nel web questa operazione dovrebbe servire alla MoBo per resettare la carica elettrica dei vari condensatori, alcuni dicono che è una caratteristica legata ad alcuni chipset, ma questo non spiegherebbe ad esempio come mai con x58 sulle Asus non c'è, mentre stando a quello che hanno detto alcuni utenti ad esempio sulle Giga x58 risulta ancora presente (non so se per tutti o solo in alcuni casi).
Grazie, sempre molto gentile e chiaro nelle spiegazioni.:)
di4b0liko
21-04-2010, 13:49
raga il tasto power nella mobo arresta il pc brutalmente? o ha la stessa funzione di quello sul case che settato a dovere è come terminare la sessione?
In parole povere è una doppia accensione del sistema e viene fatto tutto automaticamente dalla MoBo:
la prima volta si avvia solo per qualche secondo, poi si spegne e riparte nuovamente in modo definitivo.
La scocciatura principale è quella di dover attendere dei secondi in più all'accensione del PC
Di solito si può manifestare quando si toglie la corrente e/o se si variano i parametri di OC
Da quel poco che ho letto nel web questa operazione dovrebbe servire alla MoBo per resettare la carica elettrica dei vari condensatori, alcuni dicono che è una caratteristica legata ad alcuni chipset, ma questo non spiegherebbe ad esempio come mai con x58 sulle Asus non c'è, mentre stando a quello che hanno detto alcuni utenti ad esempio sulle Giga x58 risulta ancora presente (non so se per tutti o solo in alcuni casi).
la mia dfi dk t2rs p35 di prima con l'e8200 e 4ghz ne soffriva molto XD ogni giorno pigiavo il pulsante, partiva, schermata nera e dovevo riavviarlo 2 o 3 volte con il tasto reset per fargli fare il post :D, poi andava liscio come l'olio :D
ciccio24783
21-04-2010, 18:35
ragazzi qualcuno con una P6T Deluxe V2 a provata la versione del bios 1003? se è si porta qualke miglioramento
io l'ho messa subito quando è uscita..rispetto alla precedente sono riuscito ad abbassare di uno step il vcore e il qpi!!
prima avevi la versione 0901?
raga il tasto power nella mobo arresta il pc brutalmente? o ha la stessa funzione di quello sul case che settato a dovere è come terminare la sessione?
i tasti onboard Power e anche Reset (quest'ultimo non c'è in tutte le MoBo) svolgono le stesse funzioni dei pulsanti del case
premendo Power con computer acceso Win si arresta in modo normale
P6X58D Premium BIOS 0808 BETA update 2010/04/20
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-0808.zip
Improve memory compatibility
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100420163437234&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
Ciao a tutti,
Vorrei capire quanto posso spingere ancora il mio sistema... di base ho una P6T quindi scrivo in questo forum e come molti ho i7 920. Molti di voi ho letto anche che hanno le mie stesse ram e magari qualcuno ha anche la stessa scheda video. Riassumendo ho questa configurazione:
Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX STEP D0
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
ASUS P6T X58
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB)- (OCZ3P1600LV6GK)
GTX275 XFX 640M 896MB (GX-275X-AHQA)
Corsair 850W
Mi sapreste dire a che limite siete arrivati di overclock in daily use e che impostazioni usate per processore, ram e scheda video (so che con la scheda video rischio di essere OT, se ci sono problemi edito :) ).
Ecco i miei settaggi principali:
BLCK = 171
moltiplicatore = 21
Freq Ram = 1379
DRAM Frequency : 2930
UCLK Frequency : 6208
Vcore = 1,2 (secondo me è alto... ma tanto non supero mai i 65°)
Qpi = 1,2875
Dram = 1,64
Timing 7 7 7 24 1N
Come vi dicevo con questi settaggi il sistema sembra stabile (ok non ho fatto 12 cicli con Prime95, sarò arrivato a 7-8 per questioni di tempo) ma come dicevo ogni tanto se accendo il PC mi fallisce il boot... nel senso che la schermata mi rimane nera la ventola della VGA gira al massimo (come fa normalmente all'avvio, ma solo per pochi secondi) qui invece non cala e tutto si blocca... non resta che spegnere il pc. Alla riaccensione il sistema dice: BOOT FAIL press F1 or F2 e basta entrare nel bios e rimettere il profilo standard...
La cosa strana è che nel profilo standard tengo le ram a 1600 con gli stessi timing e voltaggi! L'avevo fatto apposta per escludere un problema... qui la frequenza è leggeremnte piu bassa e mi sentivo tranquillo...
Giusto per informazione... Ho l'ultimo BIOS per la P6T, la scheda video NON è overcloccata.
Mi date un parere?
Ciao a tutti,
Vorrei capire quanto posso spingere ancora il mio sistema... di base ho una P6T quindi scrivo in questo forum e come molti ho i7 920. Molti di voi ho letto anche che hanno le mie stesse ram e magari qualcuno ha anche la stessa scheda video. Riassumendo ho questa configurazione:
Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX STEP D0
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
ASUS P6T X58
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB)- (OCZ3P1600LV6GK)
GTX275 XFX 640M 896MB (GX-275X-AHQA)
Corsair 850W
Mi sapreste dire a che limite siete arrivati di overclock in daily use e che impostazioni usate per processore, ram e scheda video (so che con la scheda video rischio di essere OT, se ci sono problemi edito :) ).
Al momento non ho sotto mano i miei settaggi ma, appena torno a casa edito il post e ve li scrivo. A 3.6 Ghz (BLCK = 171 e moltiplicatore a 21) il sistema sembra stabile (con prime95 e lynx e mai oltre 65°) ma ogni tanto accendo il PC e mi fallisce il boot... nel senso che la schermata mi rimane nera e devo spegnere il pc. Alla riaccensione devo entrare nel bios e caricare il profilo standard... :confused:
Quindi prima di scrivere in dettaglio come sono messo io (lo farò tra qualche ora), se intanto qualcuno vuole scrivere a che punto è arrivato mi farebbe piacere! :sofico:
Grazie a tutti!
Ciao.
ciao,
intanto il fake boot che ti si presenta è strano, a nessuno qui succede. non vorrei fosse un sintomo di instabilità del tuo sistema.
poi, fino a 4,0ghz di solito si toccano solo i voltaggi di cpu, qpi e ram e sempre entro limiti molto tranquilli.
per dire io ho vcore 1.224 in full (llc off), vqpi 1,26 circa e ram 1,58 tutto il resto al minimo
Ciao a tutti,
Vorrei capire quanto posso spingere ancora il mio sistema... di base ho una P6T quindi scrivo in questo forum e come molti ho i7 920. Molti di voi ho letto anche che hanno le mie stesse ram e magari qualcuno ha anche la stessa scheda video. Riassumendo ho questa configurazione:
Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX STEP D0
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
ASUS P6T X58
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB)- (OCZ3P1600LV6GK)
GTX275 XFX 640M 896MB (GX-275X-AHQA)
Corsair 850W
Mi sapreste dire a che limite siete arrivati di overclock in daily use e che impostazioni usate per processore, ram e scheda video (so che con la scheda video rischio di essere OT, se ci sono problemi edito :) ).
Al momento non ho sotto mano i miei settaggi ma, appena torno a casa edito il post e ve li scrivo. A 3.6 Ghz (BLCK = 171 e moltiplicatore a 21) il sistema sembra stabile (con prime95 e lynx e mai oltre 65°) ma ogni tanto accendo il PC e mi fallisce il boot... nel senso che la schermata mi rimane nera e devo spegnere il pc. Alla riaccensione devo entrare nel bios e caricare il profilo standard... :confused:
Quindi prima di scrivere in dettaglio come sono messo io (lo farò tra qualche ora), se intanto qualcuno vuole scrivere a che punto è arrivato mi farebbe piacere! :sofico:
Grazie a tutti!
Ciao.
come già detto da @bear75 forse non sei completamente stabile e c'è ancora qualcosina da rivedere nel tuo OC, quando posterai i vari settaggi potremo avere un quadro più preciso
ad ogni modo come verifica della stabilità quando sei in Win prova a fare anche questo test
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
Mi autoquoto. Ecco la mia situazione!
Ciao a tutti,
Vorrei capire quanto posso spingere ancora il mio sistema... di base ho una P6T quindi scrivo in questo forum e come molti ho i7 920. Molti di voi ho letto anche che hanno le mie stesse ram e magari qualcuno ha anche la stessa scheda video. Riassumendo ho questa configurazione:
Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX STEP D0
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
ASUS P6T X58
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB)- (OCZ3P1600LV6GK)
GTX275 XFX 640M 896MB (GX-275X-AHQA)
Corsair 850W
Mi sapreste dire a che limite siete arrivati di overclock in daily use e che impostazioni usate per processore, ram e scheda video (so che con la scheda video rischio di essere OT, se ci sono problemi edito :) ).
Ecco i miei settaggi principali:
BLCK = 171
moltiplicatore = 21
Freq Ram = 1379
DRAM Frequency : 2930
UCLK Frequency : 6208
Vcore = 1,2 (secondo me è alto... ma tanto non supero mai i 65°)
Qpi = 1,2875
Dram = 1,64
Timing 7 7 7 24 1N
Come vi dicevo con questi settaggi il sistema sembra stabile (ok non ho fatto 12 cicli con Prime95, sarò arrivato a 7-8 per questioni di tempo) ma come dicevo ogni tanto se accendo il PC mi fallisce il boot... nel senso che la schermata mi rimane nera la ventola della VGA gira al massimo (come fa normalmente all'avvio, ma solo per pochi secondi) qui invece non cala e tutto si blocca... non resta che spegnere il pc. Alla riaccensione il sistema dice: BOOT FAIL press F1 or F2 e basta entrare nel bios e rimettere il profilo standard...
La cosa strana è che nel profilo standard tengo le ram a 1600 con gli stessi timing e voltaggi! L'avevo fatto apposta per escludere un problema... qui la frequenza è leggeremnte piu bassa e mi sentivo tranquillo...
Giusto per informazione... Ho l'ultimo BIOS per la P6T, la scheda video NON è overcloccata.
Mi date un parere?
Mi autoquoto. Ecco la mia situazione!
ma i timing ram sono di frabbrica? 7 7 7 24 1N?
io ho avuto noie con l'1N...
ma i timing ram sono di frabbrica? 7 7 7 24 1N?
io ho avuto noie con l'1N...
Si, i timing sono di fabbrica @ 1600 MHz. Sul sito però non c'è scritto nulla riguardo l' 1N (o almeno non l'ho trovato...) piuttosto dice che ovviamente vanno a 1,65V. sulla P6T dovrei portarle a 1,66 (lo scatto superiore a 1,64) ma mi chiedo... può essere davvero quel centesimo di volt che fa differenza??
Posso provare a metterle 2N.... chi ha avuto altre esperienze? A livello di prestazioni in daily non si nota alcuna differenza giusto? Il QPI che ho messo è in linea con i vostri??
Thanks!
terranux
22-04-2010, 20:35
Si, i timing sono di fabbrica @ 1600 MHz. Sul sito però non c'è scritto nulla riguardo l' 1N (o almeno non l'ho trovato...) piuttosto dice che ovviamente vanno a 1,65V. sulla P6T dovrei portarle a 1,66 (lo scatto superiore a 1,64) ma mi chiedo... può essere davvero quel centesimo di volt che fa differenza??
Posso provare a metterle 2N.... chi ha avuto altre esperienze? A livello di prestazioni in daily non si nota alcuna differenza giusto? Il QPI che ho messo è in linea con i vostri??
Thanks!allora per i 3600 e mem 1n prova così: 200x18 la cpu ram 1600 7 7 7 24 1n, c1 eist e tutti i risparmi enabled,i voltaggi metti 1,160 la cpu 1,66 le ram e 1,28250 il qpi tutto il resto auto. io così sono stabile a tutto
Si, i timing sono di fabbrica @ 1600 MHz. Sul sito però non c'è scritto nulla riguardo l' 1N (o almeno non l'ho trovato...) piuttosto dice che ovviamente vanno a 1,65V. sulla P6T dovrei portarle a 1,66 (lo scatto superiore a 1,64) ma mi chiedo... può essere davvero quel centesimo di volt che fa differenza??
Posso provare a metterle 2N.... chi ha avuto altre esperienze? A livello di prestazioni in daily non si nota alcuna differenza giusto? Il QPI che ho messo è in linea con i vostri??
Thanks!
non cambia nulla fidati, prova 2N ;)
allora per i 3600 e mem 1n prova così: 200x18 la cpu ram 1600 7 7 7 24 1n, c1 eist e tutti i risparmi enabled,i voltaggi metti 1,160 la cpu 1,66 le ram e 1,28250 il qpi tutto il resto auto. io così sono stabile a tutto
non puoi generalizzare, ogni combinazione ram-mobo-cpu si comporta diversamente.
io a 3600 ho vcore 1,13 circa in full, 1,24 qpi 1,54 ram
terranux
23-04-2010, 12:15
non puoi generalizzare, ogni combinazione ram-mobo-cpu si comporta diversamente.
io a 3600 ho vcore 1,13 circa in full, 1,24 qpi 1,54 ram
ho solamente dato un consiglio poi i voltaggi uno li sistema come vuole. e poi lui ha le ram uguale alle mie,e devono andare a 1n sennò c'è qualcosa che non và. infatti quello che me le ha vendute non riusciva a tenerle così sulla x58 ud7 gigabyte e le ha date via..
Mi autoquoto. Ecco la mia situazione!
i voltaggi tutto sommato penso che possono andare, il tuo problema può avere diverse origini:
potrebbe essere la VGA che per qualche motivo di tanto in tanto non riesce a caricare il suo BIOS e quindi il PC non arriva al POST della MoBo, in questo caso c'è poco da fare se non provare ad installare un'altra VGA o testare la tua VGA su un'altro PC
oppure può essere un problema legato alla RAM tipo malfunzionamenti dei chip o settaggi sbagliati (la tua situazione con schermo nero di solito mi capita quando tiro troppo i timing con le RAM) in questo caso sempre restando in OC puoi fare diverse verifiche:
prova a fare il test che ti ho linkato ieri
prova a testare le RAM con memtest
per alcuni giorni prova a lasciare tutti i timing delle RAM completamente in auto
prova anche a cambiare di qualche step i voltaggi del QPI e/o DRAM, può succedere che a volte determinate combinazioni di questi voltaggi possono portare ad instabilità
Se ti capita un riavvio forzato e il POST ti si blocca con l'opzione F1/F2, quando entri nel BIOS basta uscire subito senza fare nessuna modifica e così riparti ancora con i vecchi settaggi di OC
Ivano1981
24-04-2010, 01:57
L'importante è che non prendi le OCZ :D ....
Ciao Wooow il mio sistema sembra essere diventato stabilissimo, non ho avuto pià nessun tipo di problema, da quando ho adottato quei settaggi, e ho messo la scheda audio x-fi (disabilitando la scheda audio onboard)...
Incrociamo le dita :P
Comunque spero di poter cambiare prima le ram... :mc:
Ciao,
che memorie mi consigliate per la P6X58D Premium? Le vorrei possibilmente con dissi nero / blu ed adatte all'overclock (non spinto) target 3600 Ghz daily use
Il sistema completo sarebbe
Case: Haf 922 windows (rimpiazzero la ventola rossa con una blu)
Motherboard: P6X58D Premium
Cpu: core i7 920 Step D0
Ram: ?
dissipatore: thermalright ultra 120 Black o (preferibilmente Hydro H50) ?
Scheda video: Msi 5870 Lightening
PSU Enermax 800 Watt modu 87+
Ugo
se non hai pretese di benchare per il tuo tipo di OC direi di prendere le Corsair Dominator cas8
http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X6G1600C8D.pdf
nel theread sono le più gettonate e finora su queste MoBo si sono sempre comportate bene
L'importante è che non prendi le OCZ :D ....
Ciao Wooow il mio sistema sembra essere diventato stabilissimo, non ho avuto pià nessun tipo di problema, da quando ho adottato quei settaggi, e ho messo la scheda audio x-fi (disabilitando la scheda audio onboard)...
Incrociamo le dita :P
Comunque spero di poter cambiare prima le ram... :mc:
OK molto bene ;) mi fa piacere che hai risolto
i voltaggi tutto sommato penso che possono andare, il tuo problema può avere diverse origini:
potrebbe essere la VGA che per qualche motivo di tanto in tanto non riesce a caricare il suo BIOS e quindi il PC non arriva al POST della MoBo, in questo caso c'è poco da fare se non provare ad installare un'altra VGA o testare la tua VGA su un'altro PC
oppure può essere un problema legato alla RAM tipo malfunzionamenti dei chip o settaggi sbagliati (la tua situazione con schermo nero di solito mi capita quando tiro troppo i timing con le RAM) in questo caso sempre restando in OC puoi fare diverse verifiche:
prova a fare il test che ti ho linkato ieri
prova a testare le RAM con memtest
per alcuni giorni prova a lasciare tutti i timing delle RAM completamente in auto
prova anche a cambiare di qualche step i voltaggi del QPI e/o DRAM, può succedere che a volte determinate combinazioni di questi voltaggi possono portare ad instabilità
Se ti capita un riavvio forzato e il POST ti si blocca con l'opzione F1/F2, quando entri nel BIOS basta uscire subito senza fare nessuna modifica e così riparti ancora con i vecchi settaggi di OC
Grazie a tutti per i consigli. Al momento ho messo le ram con timing 8 8 8 24 2N mantenendo le stesse tensioni che vi avevo detto prima.
Qpi = 1,2875
Dram = 1,64
Al momento il mio sistema così descritto con 3dMark 06 arriva a poco meno di 20.000 punti (19.630). Con i timing rilassati perdo circa 80 punti, mi viene da ridere :) chissa quanto perderò in esperienza quotidiana!!! Ehehehe.
Ora vediamo un po se il problema si ripresenta. Bisognerà far passare un po di tempo perche alla fine era abbastanza raro (1 volta ogni 15g forse..).
Effettuerò poi i test con MemTest, anche per provare il programma (onestamente non l'ho mai usato).
Vi faccio sapere!
Ciao e grazie a tutti!
^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2010, 15:13
salve a tutti
volevo qualche consiglio da voi
dopo aver trovato un RC soddisfacente per utilizzo daily volevo sapere,siccome qualcuno di voi le utilizza,quali opzioni per il risparmio energetico sarebbe bene ,o si potrebbero riabilitare
in cpu configuration > advanced abbiamo
c1e support, A20M, Intel speedstep tech , intel C-state
mi pare sian tutti risparmi energetici...se mi sapete dire a cosa srvono e quali abilitare li abilito
qualcuno e' per il taglio di vcore credo,qualche altro per tagliare il moltiplicatore,altri non so'
che dite?
in ai tweaker abbiamo invece
load line calibration,che forse e' meglio tenere disabilitato
cpu differential amplitude
cpu clock skew
questi ultimi due in auto
cpu spread spectrum
iho clock skew
pcie spread spectrum
^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2010, 16:34
volevo inoltre sapere un altra cosa,che magari voi mi sapete spiegare
quando ci facevo girare windows sopra,le temp con realtemp in idle con SO in funzione erano di 36-37°
adesso con hardware monitor da bios mi dice,che stanno a 42 fino ad arrivare a 45°,sempre in idle con bios sotto gli occhi
qualcuno sa dirmi come mai?
arrivavo a 65° max in full con linx...come mai hwmonitor mi dice queste cattiverie qui adesso?
^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2010, 17:10
e altro grossissimo problema
ho settato i 6 canali sata con 1 ssd per il boot e 5 dischi in raid
ho fatto il raid e tutto quanto e sembrava andare tutto bene
il fatto e' che adesso ho collegato il dvd rom ad una porta SAS e non mi fa il boot da dvd o cdrom o che altro c'e' dentro
come faccio a fargli fare il boot da sas col dvd per installare l so?
non e' per il fatto che mancano i driver sas,e' proprio come se il dvd non esistesse
avete idea di come settare il sas perche' me lo veda?
io ho gia' provato con tutte le impostazioni possibili immaginabili
coolintel
25-04-2010, 09:19
Ciao a tutti,
ho montato un nuovo pc e dopo aver impostato tutto sul bios passo all'installazione di windows 7 pro 64bit.... A parte la lentezza nel visualizzare le varie schermate, cosa che ancora non mi spiego visto che come ho scritto in un altro post sul mio portatile molto meno potente ci metteva la metà del tempo, una volta installato windows va comunque tutto ok.... Solo dopo però imposto nella voce "SATA configuration" nel bios, "Configure SATA as AHCI" infatti prima era settato su "IDE".... Ora però non mi parte più, forse giustamente, windows 7.... Cioè mentre carica si blocca, si riavvia da solo.... Ora come faccio???? C'è un modo per impostare in windows 7 la "modalità" AHCI senza che formatti il computer???? Un ultima cosa quando ero in windows 7 prima che combinassi il pasticcio mi ricordo che c'era solo una periferica che non trovava ovvero "intel ich10".... Non è il chipset della scheda madre???? Dove posso trovare i driver per windows 7 pro 64bit????
Grazie mille a chi mi aiuterà....
Ciao a tutti,
ho montato un nuovo pc e dopo aver impostato tutto sul bios passo all'installazione di windows 7 pro 64bit.... A parte la lentezza nel visualizzare le varie schermate, cosa che ancora non mi spiego visto che come ho scritto in un altro post sul mio portatile molto meno potente ci metteva la metà del tempo, una volta installato windows va comunque tutto ok.... Solo dopo però imposto nella voce "SATA configuration" nel bios, "Configure SATA as AHCI" infatti prima era settato su "IDE".... Ora però non mi parte più, forse giustamente, windows 7.... Cioè mentre carica si blocca, si riavvia da solo.... Ora come faccio???? C'è un modo per impostare in windows 7 la "modalità" AHCI senza che formatti il computer???? Un ultima cosa quando ero in windows 7 prima che combinassi il pasticcio mi ricordo che c'era solo una periferica che non trovava ovvero "intel ich10".... Non è il chipset della scheda madre???? Dove posso trovare i driver per windows 7 pro 64bit????
Grazie mille a chi mi aiuterà....
sul sito microsoft trovi proprio l'argomento, passare da ide a ahci o qualcosa del genere.
segui la breve guida e vedrai che torna tutto a posto
Ciao a tutti,
ho montato un nuovo pc e dopo aver impostato tutto sul bios passo all'installazione di windows 7 pro 64bit.... A parte la lentezza nel visualizzare le varie schermate, cosa che ancora non mi spiego visto che come ho scritto in un altro post sul mio portatile molto meno potente ci metteva la metà del tempo, una volta installato windows va comunque tutto ok.... Solo dopo però imposto nella voce "SATA configuration" nel bios, "Configure SATA as AHCI" infatti prima era settato su "IDE".... Ora però non mi parte più, forse giustamente, windows 7.... Cioè mentre carica si blocca, si riavvia da solo.... Ora come faccio???? C'è un modo per impostare in windows 7 la "modalità" AHCI senza che formatti il computer???? Un ultima cosa quando ero in windows 7 prima che combinassi il pasticcio mi ricordo che c'era solo una periferica che non trovava ovvero "intel ich10".... Non è il chipset della scheda madre???? Dove posso trovare i driver per windows 7 pro 64bit????
Grazie mille a chi mi aiuterà....
prima di cambiare la modalità IDE/AHCI/RAID in Win devi modificare una chiave di registro
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista
sul sito Asus gli ultimi driver disponibili per il chipset Intel X58 (compreso il SB Ich 10R) sono questi:
Validi per tutte le P6T series
CHIPSET x58 V9.1.1.1020 - update 2009/11/04
Intel(R) Chipset Software Installation Utility V9.1.1.1020 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_Chipset_V9111020_XPVistaWin7.zip
sempre sul sito Asus ci sono anche i driver RAID Intel
Validi per tutte le P6T series
Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID)
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
se vai sul sito Intel trovi le versioni più aggiornate:
Intel chipset x58 9.1.1.1025 data 29/12/2009
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/10884/a08/INF_allOS_9.1.1.1025_PV.exe&DwnldId=10884&lang=ita
Intel Rapid Storage 9.6.0.1014 data 19/03/2010
questi sostituiscono la versione del Matrix Storage Manager per il RAID
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/15251/eng/STOR_allOS_9.6.0.1014_PV.exe&DwnldId=15251&lang=ita
se non fai il RAID e vuoi caricare dei driver AHCI aggiornati senza tutta la suite dello storage RAID puoi scaricare l'utiliy floppy per 64bit
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/15251/eng/STOR_all64_f6flpy_9.6.0.1014_PV.zip&DwnldId=15251&lang=ita
scomprimi il file e dopo fai l'aggiornamento manuale solo dei Driver AHCI
^;31740729']salve a tutti
volevo qualche consiglio da voi
dopo aver trovato un RC soddisfacente per utilizzo daily volevo sapere,siccome qualcuno di voi le utilizza,quali opzioni per il risparmio energetico sarebbe bene ,o si potrebbero riabilitare
in cpu configuration > advanced abbiamo
c1e support, A20M, Intel speedstep tech , intel C-state
mi pare sian tutti risparmi energetici...se mi sapete dire a cosa srvono e quali abilitare li abilito
qualcuno e' per il taglio di vcore credo,qualche altro per tagliare il moltiplicatore,altri non so'
che dite?
in ai tweaker abbiamo invece
load line calibration,che forse e' meglio tenere disabilitato
cpu differential amplitude
cpu clock skew
questi ultimi due in auto
cpu spread spectrum
iho clock skew
pcie spread spectrum
se vai in 1pag 3D trovi già tutte le indicazioni sulle Principali voci del BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
col risparmio energetico attivato da quello che si è visto nei bench ciò che penalizza di più le prestazioni è il
Intel (R) C-STATE Tech : [enabled]
volendo si può contenere la perdita di prestazioni settando anche
C-State packege limit setting : [C1] ovvio che in questo modo il consumo in idle sarà superiore rispetto a lasciare [auto]
^;31741472']volevo inoltre sapere un altra cosa,che magari voi mi sapete spiegare
quando ci facevo girare windows sopra,le temp con realtemp in idle con SO in funzione erano di 36-37°
adesso con hardware monitor da bios mi dice,che stanno a 42 fino ad arrivare a 45°,sempre in idle con bios sotto gli occhi
qualcuno sa dirmi come mai?
arrivavo a 65° max in full con linx...come mai hwmonitor mi dice queste cattiverie qui adesso?
la temp singola della CPU monitorata dal BIOS è la Tcase rilevata da un sensore sull'IHS della CPU
mentre le temperature monitorate con le utility in Win a livello dei singoli core (tipo con RealTemp o altro) sono rilevate con sensori diversi inseriti singolarmente in ogni core
per questo motivo hai delle discrepanze tra le varie temp, tutto dipende da cosa si usa per monitorare perchè nella CPU ci sono n. 1+4 sensori diversi
dopo va detto che la Temp in idle dipende molto anche dalle opzioni di risparmio energetico attive o meno nel BIOS, vedi sopra il discorso già fatto per Intel (R) C-STATE Tech : [enabled]
^;31741799']e altro grossissimo problema
ho settato i 6 canali sata con 1 ssd per il boot e 5 dischi in raid
ho fatto il raid e tutto quanto e sembrava andare tutto bene
il fatto e' che adesso ho collegato il dvd rom ad una porta SAS e non mi fa il boot da dvd o cdrom o che altro c'e' dentro
come faccio a fargli fare il boot da sas col dvd per installare l so?
non e' per il fatto che mancano i driver sas,e' proprio come se il dvd non esistesse
avete idea di come settare il sas perche' me lo veda?
io ho gia' provato con tutte le impostazioni possibili immaginabili
per abilitare il BOOT da periferiche SAS bisogna prima di tutto attivare una voce nella Option ROM del SAS
INT 13h : [Enable]
e poi intervenire nel BIOS della MoBo, sull'argomento si è già discusso ampiamente
Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
Info sul SAS, firmware, creazione del RAID, DRIVER, verifiche di funzionamento, test (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)
va detto anche che ci sono alcune limitazioni nell'uso del SAS, io ho verificato di persona e il DVD Sata sul SAS funziona, però nell'occasione non ho verificato se è possibile il BOOT con questo tipo di periferica (non ci ho pensato perchè l'ho fatto solo giusto per provare visto che max per adesso uso 3/4 periferiche Sata)
visto che il tuo problema è solo l'installazione dell'OS, se con le indicazioni che ti ho dato non riesci a risolvere, allora come ultima chance temporaneamente puoi scollegare il RAID o il SSD in questo modo liberi delle porte Sata Intel e colleghi il DVD per il Boot, installato l'OS puoi ricollegare al Sata il SSD o il RAID che hai scollegato e riposizioni il DVD sul SAS tanto il Boot da DVD non ti serve ogni giorno.
coolintel
25-04-2010, 11:47
prima di cambiare la modalità IDE/AHCI/RAID in Win devi modificare una chiave di registro
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista
sul sito Asus gli ultimi driver disponibili per il chipset Intel X58 (compreso il SB Ich 10R) sono questi:
Validi per tutte le P6T series
CHIPSET x58 V9.1.1.1020 - update 2009/11/04
Intel(R) Chipset Software Installation Utility V9.1.1.1020 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_Chipset_V9111020_XPVistaWin7.zip
sempre sul sito Asus ci sono anche i driver RAID Intel
Validi per tutte le P6T series
Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID)
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
se vai sul sito Intel trovi le versioni più aggiornate:
Intel chipset x58 9.1.1.1025 data 29/12/2009
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/10884/a08/INF_allOS_9.1.1.1025_PV.exe&DwnldId=10884&lang=ita
Intel Rapid Storage 9.6.0.1014 data 19/03/2010
questi sostituiscono la versione del Matrix Storage Manager per il RAID
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/15251/eng/STOR_allOS_9.6.0.1014_PV.exe&DwnldId=15251&lang=ita
se non fai il RAID e vuoi caricare dei driver AHCI aggiornati senza tutta la suite dello storage RAID puoi scaricare l'utiliy floppy per 64bit
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/15251/eng/STOR_all64_f6flpy_9.6.0.1014_PV.zip&DwnldId=15251&lang=ita
scomprimi il file e dopo fai l'aggiornamento manuale solo dei Driver AHCI
Grazie mile woow, mi hai risolto un grande problema!!!! Grazie ancora!!!!
^[H3ad-Tr1p]^
25-04-2010, 12:10
Ciao a tutti,
Vorrei capire quanto posso spingere ancora il mio sistema... di base ho una P6T quindi scrivo in questo forum e come molti ho i7 920. Molti di voi ho letto anche che hanno le mie stesse ram e magari qualcuno ha anche la stessa scheda video. Riassumendo ho questa configurazione:
Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX STEP D0
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
ASUS P6T X58
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB)- (OCZ3P1600LV6GK)
GTX275 XFX 640M 896MB (GX-275X-AHQA)
Corsair 850W
Mi sapreste dire a che limite siete arrivati di overclock in daily use e che impostazioni usate per processore, ram e scheda video (so che con la scheda video rischio di essere OT, se ci sono problemi edito :) ).
Ecco i miei settaggi principali:
BLCK = 171
moltiplicatore = 21
Freq Ram = 1379
DRAM Frequency : 2930
UCLK Frequency : 6208
Vcore = 1,2 (secondo me è alto... ma tanto non supero mai i 65°)
Qpi = 1,2875
Dram = 1,64
Timing 7 7 7 24 1N
io piu' o meno ho la tua stessa configurazione che vedi nella mia firma
io sto stabile a 21x175 o almeno,stavo stabile anche piu' alto ma ho trovato un buon compromesso con le temp a queste frequenze
sull'artic pero' ho aggiunto una ventola da 6.50€ ed ho abbassato le temp di parecchio...una ventola pwd da 12cm...l ho fermata con delle fascette
vcore mi pare che sto a 1.18
dram 1.54 ,timing come i tuoi
di4b0liko
25-04-2010, 13:55
ragazzi nella P6t-SE posso mettere 2 o tre schede video?
cosa serve il pci-ex bianco?!??!!?
GRAZIE
boh...io per ora ci rinuncio...non riesco trovare dei setting stabili per andare oltre i 3ghz, ho provato 3.6ghz con ht off, cpuv da 1.2 ad oltre e con qpiv da 1.30+/- e non mi passa nemmeno il post
maxx1973
25-04-2010, 23:38
Ciao, ho scaricato il fiel di installazione qui di seguito ma non riesco ad installarlo..in pratica lo lancio ed arrivo dopo pochi click a "fine" senza avere impressione che abbia installato realmente qualcosa...sbaglio qualcosa?
Grazie
se vai sul sito Intel trovi le versioni più aggiornate:
Intel chipset x58 9.1.1.1025 data 29/12/2009
Ciao, ho scaricato il fiel di installazione qui di seguito ma non riesco ad installarlo..in pratica lo lancio ed arrivo dopo pochi click a "fine" senza avere impressione che abbia installato realmente qualcosa...sbaglio qualcosa?
Grazie
in teoria è un problema dei driver Intel x58 con windows 7 :rolleyes:
^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 07:31
per abilitare il BOOT da periferiche SAS bisogna prima di tutto attivare una voce nella Option ROM del SAS
INT 13h : [Enable]
e poi intervenire nel BIOS della MoBo, sull'argomento si è già discusso ampiamente
Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
Info sul SAS, firmware, creazione del RAID, DRIVER, verifiche di funzionamento, test (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)
va detto anche che ci sono alcune limitazioni nell'uso del SAS, io ho verificato di persona e il DVD Sata sul SAS funziona, però nell'occasione non ho verificato se è possibile il BOOT con questo tipo di periferica (non ci ho pensato perchè l'ho fatto solo giusto per provare visto che max per adesso uso 3/4 periferiche Sata)
visto che il tuo problema è solo l'installazione dell'OS, se con le indicazioni che ti ho dato non riesci a risolvere, allora come ultima chance temporaneamente puoi scollegare il RAID o il SSD in questo modo liberi delle porte Sata Intel e colleghi il DVD per il Boot, installato l'OS puoi ricollegare al Sata il SSD o il RAID che hai scollegato e riposizioni il DVD sul SAS tanto il Boot da DVD non ti serve ogni giorno.
non mi caga proprio il dvd/rom
sembra non vederlo proprio,infatti anche accedendo al menu del sas raid non mi fa per esempio settare l opzione 13th perche' non vede alcuna periferica
altro da provare?
maxx1973
26-04-2010, 08:33
in teoria è un problema dei driver Intel x58 con windows 7 :rolleyes:
mmm bello...il problema è che sto cercando di aggiornare i driver del chipset per problemi su driver....tante volte aiutasse a risolvere un bel problema...e magari trovo qui chi mi può aiutare...
La cosa non è semplice e mi sa che dovrò formattare perchè da tempo, casualmente all'avvio il pc va in bsod.
Mi era successo tempo fa con l'installazione degli ultimi driver nvidia; ad ogni avvio uno bsod (irq not less or equal) del file nvlddmkm.sys.
Bastava in modalità provvisoria ripristinare i driver nvidia e per un paio di riavvii tutto andava bene...poi solita storia.
Dopo che ci sono impazzito un po dietro sono riuscito a trovare la soluzione, il conflitto sembrava essere dato dai driver della scheda di rete (realtek gigabit lan) e una volta aggiornato tutto è andato bene.
Pochi giorni fa ho installato una asus xonar con un sistema 5.1; naturalmente prima di installarla ho disinstallato i driver della scheda audio integrata e l'ho disabilitata dal bios; monatata la nuova scheda, ha riniziato la solita storia....avvio bsod, ripirstino file nvidia, bene un paio di riavvii e bsod di nuovo e sempre su nvlddmkm.sys.....il pc, sono convinto, che non abbia problemi anche perchè quando parte, posso giocare 3 o 4 ore di seguito a bad company 2 senza nessun problema.
Stress test e stability test vengono passati senza problemi; ho provato lynx, occt su ram e cpu, i vari furmark, 3dmark06, video card stability test, tutti senza problemi e con temperature buone.
Ho trovato una nuova versione dei driver della scheda di rete ma questa volta non ha aiutato; per la scheda audio invece ho i più recenti e non c'è altro disponibile.
La cosa è abbastanza rognosa....e alla fine mi sa che se non trovo una soluzione entro oggi formatto sperando che poi risolva.
Il pc è il primo nella lista in firma...
@wooow ti è mai capitata una cosa dle genere? Se si come hai risolto?
Grazie a tutti
ragazzi nella P6t-SE posso mettere 2 o tre schede video?
cosa serve il pci-ex bianco?!??!!?
GRAZIE
dal manuale sulla P6T-SE è possibile solo una configurazione fissa degli slot PCIe
slot BLU = 16x
slot BLU = 16x
slot BIANCO = 4x
il che ti permette di fare senza problemi un Cross 16x+16x (mentre lo SLI nVidia non è ufficialmente supportato a livello BIOS)
se metti una terza VGA questa potrà andare max a 4x
boh...io per ora ci rinuncio...non riesco trovare dei setting stabili per andare oltre i 3ghz, ho provato 3.6ghz con ht off, cpuv da 1.2 ad oltre e con qpiv da 1.30+/- e non mi passa nemmeno il post
boh!? bisogna vedere se ci sono dei problemi con qualche componente hardware o anche con l'alimentatore
le RAM a 1600Mhz le hai già testate e ti funzionano senza problemi con la CPU a default ?
se le RAM sono OK allora con la CPU in OC prova a settare il BCLK e RAM al min, tipo chessò prova questi settaggi
BCLK 167MHz x21
RAM 1000MHz (timings in auto)
UNCORE 2000MHz
QPI 6000MHz
[CPU Voltage][1.20v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.25v]
[DRAM Bus Voltage][1.50v]
se anche così non sei stabile allora forse vuol dire che ci sono dei problemi con l'alimentatore
^;31754876']non mi caga proprio il dvd/rom
sembra non vederlo proprio,infatti anche accedendo al menu del sas raid non mi fa per esempio settare l opzione 13th perche' non vede alcuna periferica
altro da provare?
mi spiace ma altre soluzioni non ne conosco, probabilmente questo è proprio il limite del controller SAS che non riconosce i DVD/ROM per il BOOT,
come già detto l'unica alternativa è mettere temporaneamente il DVD/ROM sulle porte SATA Intel installi l'OS a scelta su SSD o su RAID e solo quando hai installato l'OS ricolleghi le periferiche nella configurazione definitiva
mmm bello...il problema è che sto cercando di aggiornare i driver del chipset per problemi su driver....tante volte aiutasse a risolvere un bel problema.
La cosa non è semplice e mi sa che dovrò formattare perchè da tempo, casualmente all'avvio il pc va in bsod.
Mi era successo tempo fa con l'installazione degli ultimi driver nvidia; ad ogni avvio uno bsod (irq not less or equal) del file nvlddmkm.sys.
Bastava in modalità provvisoria ripristinare i driver nvidia e per un paio di riavvii tutto andava bene...poi solita storia.
Dopo che ci sono impazzito un po dietro sono riuscito a trovare la soluzione, il conflitto sembrava essere dato dai driver della scheda di rete (realtek gigabit lan) e una volta aggiornato tutto è andato bene.
Pochi giorni fa ho installato una asus xonar con un sistema 5.1; naturalmente prima di installarla ho disinstallato i driver della scheda audio integrata e l'ho disabilitata dal bios; monatata la nuova scheda, ha riniziato la solita storia....avvio bsod, ripirstino file nvidia, bene un paio di riavvii e bsod di nuovo e sempre su nvlddmkm.sys.....il pc, sono convinto, che non abbia problemi anche perchè quando parte, posso giocare 3 o 4 ore di seguito a bad company 2 senza nessun problema.
Stress test e stability test vengono passati senza problemi; ho provato lynx, occt su ram e cpu, i vari furmark, 3dmark06, video card stability test, tutti senza problemi e con temperature buone.
Ho trovato una nuova versione dei driver della scheda di rete ma questa volta non ha aiutato; per la scheda audio invece ho i più recenti e non c'è altro disponibile.
La cosa è abbastanza rognosa....e alla fine mi sa che se non trovo una soluzione entro oggi formatto sperando che poi risolva.
Il pc è il primo nella lista in firma...
@wooow ti è mai capitata una cosa dle genere? Se si come hai risolto?
Grazie a tutti
per i problemi di aggiornamento con i driver del chipset devi scomprimere i driver in una cartellina e procedere manualmente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31000733&postcount=15170
per il problema dei conflitti vari tra i driver, in passato sul vecchio PC e XP ho avuto solo uno strano problema, in pratica con i driver nVidia passando dalla serie 16x.xx alla serie 17x.xx misteriosamente i nuovi driver mi inibivano l'uso della stampante multifunzione su porta LTP, disperato avevo tentato di tutto anche la formattazione, poi per un caso fortuito sono riuscito a capire che al 100% la colpa era dei nuovi driver della VGA,
questo per dire che a volte i problemi possono avere le origini più impensabili, ad ogni modo adesso con il nuovo sistema e Vista 64bit finora è sempre funzionato tutto a dovere e non ho mai avuto nessun problema di conflitti HW
nel tuo caso dal messaggio del BSOD sembra che ci sia un conflitto a livello di gestione risorse IRQ, verifica che nel BIOS sia settato
Advanced -> PCI/PnP Settings
Pulg And Play O/S : [Yes]
in modo che debba essere l'OS a configurare le periferiche, oppure se è già così prova a vedere cosa succede a mettere [No] anche se forse così le periferiche Plug and Play non verranno più riconosciute subito ma solo dopo un reboot
da BIOS hanno tolto la possibilità di settare manualmente gli IRQ ma ai tempi di WIN 95 mi ricordo che era possibile gestire manualmente gli IRQ anche direttamente con l'OS (l'ho fatto alcune volte per avere la compatibilità con alcuni game DOS) con Vista e/o con Seven non so se è ancora possibile gestire manualmente queste risorse,
nel caso fosse possibile potresti provare ad assegnare alla VGA e alla scheda audio un IRQ preciso in modo da non avere conflitti tra periferiche, però a riguardo non sono molto informato, se provi a chiedere nei thread dedicati a Seven sicuramente troverai qualcuno molto più esperto di me
maxx1973
26-04-2010, 10:11
per i problemi di aggiornamento con i driver del chipset devi scomprimere i driver in una cartellina e procedere manualmente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31000733&postcount=15170
per il problema dei conflitti vari tra i driver, in passato sul vecchio PC e XP ho avuto solo uno strano problema, in pratica con i driver nVidia passando dalla serie 16x.xx alla serie 17x.xx misteriosamente i nuovi driver mi inibivano l'uso della stampante multifunzione su porta LTP, disperato avevo tentato di tutto anche la formattazione, poi per un caso fortuito sono riuscito a capire che al 100% la colpa era dei nuovi driver della VGA,
questo per dire che a volte i problemi possono avere le origini più impensabili, ad ogni modo adesso con il nuovo sistema e Vista 64bit finora è sempre funzionato tutto a dovere e non ho mai avuto nessun problema di conflitti HW
nel tuo caso dal messaggio del BSOD sembra che ci sia un conflitto a livello di gestione risorse IRQ, verifica che nel BIOS sia settato
Advanced -> PCI/PnP Settings
Pulg And Play O/S : [Yes]
in modo che debba essere l'OS a configurare le periferiche, oppure se è già così prova a vedere cosa succede a mettere [No] anche se forse così le periferiche Plug and Play non verranno più riconosciute subito ma solo dopo un reboot
da BIOS hanno tolto la possibilità di settare manualmente gli IRQ ma ai tempi di WIN 95 mi ricordo che era possibile gestire manualmente gli IRQ anche direttamente con l'OS (l'ho fatto alcune volte per avere la compatibilità con alcuni game DOS) con Vista e/o con Seven non so se è ancora possibile gestire manualmente queste risorse,
nel caso fosse possibile potresti provare ad assegnare alla VGA e alla scheda audio un IRQ preciso in modo da non avere conflitti tra periferiche, però a riguardo non sono molto informato, se provi a chiedere nei thread dedicati a Seven sicuramente troverai qualcuno molto più esperto di me
Ciao wooow e grazie per la risposta; stasera provo la procedura manuale, chissà mai che aiuti....infatti non la conoscevo e mi sembrava strano non si riuscisse ad aggiornare in nessun modo.
Da bios sul "Plug And Play O/S" era impostao su NO, ma anche mettendo su YES, non è cambiato nulla.
Purtroppo non esiste o non ho trovato il modo di assegnare gli irq a mano o forzare in modo che usi quello...lo strano...almeno pe rme è così e che alcune periferiche ich10 pci express (sono 3 da gestione dispositivi) le vedo con irq -3 -4 -5 (come se fossero negativi) :confused: non ho guardato sull'altro pc con seven per vedere o cercare di capire se è normale....ma è la prima volta che mi capitano all'occhio.
Cmq provo a postare sul thread di seven....e cmq mi sa che formatto...in effetti n questi ultimi tempi e con "l'avvento" di BC2 ho fatto un po di pasticci con i test sui driver.....forse è solo quello.
A presto :)
Ciao wooow e grazie per la risposta; stasera provo la procedura manuale, chissà mai che aiuti....infatti non la conoscevo e mi sembrava strano non si riuscisse ad aggiornare in nessun modo.
Da bios sul "Plug And Play O/S" era impostao su NO, ma anche mettendo su YES, non è cambiato nulla.
Purtroppo non esiste o non ho trovato il modo di assegnare gli irq a mano o forzare in modo che usi quello...lo strano...almeno pe rme è così e che alcune periferiche ich10 pci express (sono 3 da gestione dispositivi) le vedo con irq -3 -4 -5 (come se fossero negativi) :confused: non ho guardato sull'altro pc con seven per vedere o cercare di capire se è normale....ma è la prima volta che mi capitano all'occhio.
Cmq provo a postare sul thread di seven....e cmq mi sa che formatto...in effetti n questi ultimi tempi e con "l'avvento" di BC2 ho fatto un po di pasticci con i test sui driver.....forse è solo quello.
A presto :)
forse i problemi nascono da come era settato in partenza il Plug And Play O/S
magari cambianto solo in seguito con OS installato da No a YES per qualche motivo dopo l'OS non è stato più in grado di gestire correttamente le risorse delle varie periferiche
vabbe intanto prova a vedere se riesci a aggiornare i driver del chipset e/o se trovi qualche dritta negli altri threads, nel caso formatti questa volta parti subito con YES e vediamo cosa succede
maxx1973
26-04-2010, 10:23
forse i problemi nascono da come era settato in partenza il Plug And Play O/S
magari cambianto solo in seguito con OS installato da No a YES per qualche motivo dopo l'OS non è stato più in grado di gestire correttamente le risorse delle varie periferiche
vabbe intanto prova a vedere se riesci a aggiornare i driver del chipset e/o se trovi qualche dritta negli altri threads, nel caso formatti questa volta parti subito con YES e vediamo cosa succede
Perfetto; provo così e ti faccio sapere come risolvo (se risolvo :))
Grazie ancora
Ciao raga.
Avendo due schede video,ho notato che sul terzo slot Pci-Ex c'è scritto che viaggia a 16x.
Se inserissi la prima scheda video nel primo slot e la seconda nel terzo slot andrebbero entrambe a 16x?
Sinceramente non l'ho mai capito e non ho a disposizione in bridge Sli lungo per poterlo fare .
Grazie :)
^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 12:49
mi spiace ma altre soluzioni non ne conosco, probabilmente questo è proprio il limite del controller SAS che non riconosce i DVD/ROM per il BOOT,
come già detto l'unica alternativa è mettere temporaneamente il DVD/ROM sulle porte SATA Intel installi l'OS a scelta su SSD o su RAID e solo quando hai installato l'OS ricolleghi le periferiche nella configurazione definitiva
ho fatto l installazione da drive usb ed ora faro' poi anche quella linux di li'....mi ero scordato di quest opzione
win 7 l ho installato ed anche lui si lamenta dei driver sas....magari poi se ce li metti lo gestisce bene
con linux so gia' che ci devo bestemmiare ma e' un lavoro da fare....vedro' se poi mi dara' problemi o no in seguito
^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 12:55
una cosa ancora
in idle sto a 39-40° con realtemp....una volta stava a 35-36°
con linx sono a 72 max ,puo' darsi che dopo ore di funzionamento arrrivi a 73-74
ma comunque in idle non vi sembrano un po' alte?
voi a quanto state? contate che ho anche i vari risparmi energetici a parte c-state attivati
-----------
per quanto riguarda il nuovo bios per la mia mobo,ho visto che c'e' disponibile l 801,io ho il 607
volevo sapere se viene solo arricchito di compatibilita' con ram e proci eo si puo' provare a mettere per avere migliorie sostanziali in altre cose
perche' se si possono ottenere migliorie magari lo metto,altrimenti lo aggiorno con comodo piu' avanti
--------------------
altra cosa
con altri SO ,in caso dovessi cambiare varie opzioni nel bios,potrei aver dei problemi di compatibilita'?
per esempio attivando c-state in seguito dopo l installazione di un SO potrei incorrere in qualche fastidio?
^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 13:00
ecco come abbassare le temp ancora un po'
ntel Dynamic Power Coordination [modifica]
Il suo compito è quello di coordinare la tecnologia SpeedStep e le transizioni della modalità inattiva di power management (C-state) in modo indipendente per ogni core per risparmiare energia.
quindi con c-state attivo dovrei abbassare un po' le temp in pratica
e' da vedere se pero' non mi da problemi con gli SO quando spegne fisicamente i core
Ciao raga.
Avendo due schede video,ho notato che sul terzo slot Pci-Ex c'è scritto che viaggia a 16x.
Se inserissi la prima scheda video nel primo slot e la seconda nel terzo slot andrebbero entrambe a 16x?
Sinceramente non l'ho mai capito e non ho a disposizione in bridge Sli lungo per poterlo fare .
Grazie :)
dalla firma vedo che hai una P6T, quindi vale lo stesso discorso fatto sopra per la P6T-SE, dal manuale è possibile solo una configurazione fissa degli slot PCIe
slot BLU = 16x
slot BLU = 16x
slot BIANCO = 4x
P6T, P6T-SE -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100426134159_P6T_PCIe.jpg
quindi se metti la VGA nello slot BIANCO questa potrà andare max a x4, la sigla PCIe x16_3 probabilmente è stata messa solo per indicare la compatibilità meccanica con le schede x16,
anche se lasci il secondo slot vuoto le linee PCIe nel terzo dovrebbero restare fisse a x4 perchè non mi risulta che nel BIOS sia possibile modificare questa configurazione, a meno che la MoBo faccia in automatico lo switch tra le linee PCIe, ma in merito non avendo la tua MoBo non posso darti certezze assolute
mentre ad esempio con le varie Deluxe e P6X58D nel BIOS è presente una voce
Advanced Chipset Setting -> NorthBridge Configuration ->
PCI Express Selector : [Auto] [x16 x1 Mode] [x8 x8 Mode]
che per l'appunto consente di poter scegliere tra x16,x16,x1 o x16,x8,x8
DELUXE, P6X58D -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100426135535_P6T_Deluxe_PCIe.jpg
^;31758351']ho fatto l installazione da drive usb ed ora faro' poi anche quella linux di li'....mi ero scordato di quest opzione
win 7 l ho installato ed anche lui si lamenta dei driver sas....magari poi se ce li metti lo gestisce bene
con linux so gia' che ci devo bestemmiare ma e' un lavoro da fare....vedro' se poi mi dara' problemi o no in seguito
vero è anche possibile il boot da USB, se hai risolto meglio così
i driver SAS bisogna sempre installarli manualmente perchè in Vista e Seven non sono compresi
^;31758424']una cosa ancora
in idle sto a 39-40° con realtemp....una volta stava a 35-36°
con linx sono a 72 max ,puo' darsi che dopo ore di funzionamento arrrivi a 73-74
ma comunque in idle non vi sembrano un po' alte?
voi a quanto state? contate che ho anche i vari risparmi energetici a parte c-state attivati
-----------
per quanto riguarda il nuovo bios per la mia mobo,ho visto che c'e' disponibile l 801,io ho il 607
volevo sapere se viene solo arricchito di compatibilita' con ram e proci eo si puo' provare a mettere per avere migliorie sostanziali in altre cose
perche' se si possono ottenere migliorie magari lo metto,altrimenti lo aggiorno con comodo piu' avanti
--------------------
altra cosa
con altri SO ,in caso dovessi cambiare varie opzioni nel bios,potrei aver dei problemi di compatibilita'?
per esempio attivando c-state in seguito dopo l installazione di un SO potrei incorrere in qualche fastidio?
se vuoi che qualche utente ti dia delle Temp di riferimento forse dovresti specificare anche qual'è la frequenza di OC della tua CPU, ad ogni modo le Temp sono influenzate da diversi fattori:
opzioni di risparmio energetico;
tipo di DISSI e @rpm ventola;
ventilazione del case con flussi numero di ventole e @rpm;
presenza di VGA che non smaltiscono tutta l'aria calda all'esterno del case
e poi aggiungiamo la CPU con il Vcore e l'IHS piu o meno curvo
non mi risultano segnalazioni di problemi dovuti al semplice cambiamento dei settaggi di risparmio energetico, va detto che la maggior parte degli utenti usa OS Microsoft, passando a Linux per me è un mondo sconosciuto e a riguardo non posso darti indicazioni,
ad ogni modo con gli OS Microsoft è sempre buona cosa partire subito con
Plug And Play O/S : [Yes]
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
cambiare in seguito con OS già installato potrebbe portare a malfunzionamenti
per il BIOS grazie della segnalazione ;)
mi era sfuggito che sono appena usciti per Professional, Revolution e Supercomputer, anzi vedo adesso sulla Supercomputer addirittura 2 nello stesso giorno :confused:
changelog
804
1. Revise string for BIOS menu (year 2009 change to 2010)
2. Revise Dram Bus voltage help string
701
1. update 4 way SLI key
beh! direi che se non hai intenzione di fare un 4 way SLI, non penso che aggiornando cambiano chissà cosa
^;31758503']ecco come abbassare le temp ancora un po'
ntel Dynamic Power Coordination [modifica]
Il suo compito è quello di coordinare la tecnologia SpeedStep e le transizioni della modalità inattiva di power management (C-state) in modo indipendente per ogni core per risparmiare energia.
quindi con c-state attivo dovrei abbassare un po' le temp in pratica
e' da vedere se pero' non mi da problemi con gli SO quando spegne fisicamente i core
il C-State abbassa le Temp in Idle, una volta testato l'OC con il C-State attivo, non dovrebbero esserci problemi nemmeno con l'OS
Intel Dynamic Power Coordination [modifica]
che voce è questa ? :confused:
non mi risulta nel BIOS, l'hanno forse aggiunta sulla Supercomputer ?
^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 14:17
Intel Dynamic Power Coordination [modifica]
che voce è questa ? :confused:
non mi risulta nel BIOS, l'hanno forse aggiunta sulla Supercomputer ?
no e' il sistema di risparmio energetico di intel che comprende tutti i sistemi come speedstep c-state ecc ecc
^;31759538']no e' il sistema di risparmio energetico di intel che comprende tutti i sistemi come speedstep c-state ecc ecc
ah! OK, adesso ci siamo intesi ;)
ciao!
^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 14:36
mi sapete anche dire come mai,avendo configurato un raid 5 con 5 dischi da 700Gb mi vede solo un raid da 2,1Tb ?
non dovrebbe vederne 2,8Tb visto che in tutto sono 3,5Tb ?
il raid 5 non funziona a n-1 dischi? quindi 5x700Gb = 3,5Tb - 1 disco = 2,8Tb
cosa non so'?
dalla firma vedo che hai una P6T, quindi vale lo stesso discorso fatto sopra per la P6T-SE, dal manuale è possibile solo una configurazione fissa degli slot PCIe
slot BLU = 16x
slot BLU = 16x
slot BIANCO = 4x
P6T, P6T-SE -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100426134159_P6T_PCIe.jpg
quindi se metti la VGA nello slot BIANCO questa potrà andare max a x4, la sigla PCIe x16_3 probabilmente è stata messa solo per indicare la compatibilità meccanica con le schede x16,
anche se lasci il secondo slot vuoto le linee PCIe nel terzo dovrebbero restare fisse a x4 perchè non mi risulta che nel BIOS sia possibile modificare questa configurazione, a meno che la MoBo faccia in automatico lo switch tra le linee PCIe, ma in merito non avendo la tua MoBo non posso darti certezze assolute
mentre ad esempio con le varie Deluxe e P6X58D nel BIOS è presente una voce
Advanced Chipset Setting -> NorthBridge Configuration ->
PCI Express Selector : [Auto] [x16 x1 Mode] [x8 x8 Mode]
che per l'appunto consente di poter scegliere tra x16,x16,x1 o x16,x8,x8
DELUXE, P6X58D -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100426135535_P6T_Deluxe_PCIe.jpg
Ti ringrazio di aver risposto.
Quindi la seconda scheda video viaggerebbe a 4x e nemmeno a 8x?
A quanto pare allora me ne sto con le due schede video incollate su i due primo slot :cry:
Peccato che nessuno ha provato fino ad ora e se ci sono cambiamenti in termini di prestazioni..
di4b0liko
26-04-2010, 15:17
dal manuale sulla P6T-SE è possibile solo una configurazione fissa degli slot PCIe
slot BLU = 16x
slot BLU = 16x
slot BIANCO = 4x
il che ti permette di fare senza problemi un Cross 16x+16x (mentre lo SLI nVidia non è ufficialmente supportato a livello BIOS)
se metti una terza VGA questa potrà andare max a 4x
è un problema se la vga per physx va a 4x?
cosa serve uno slot 4x?
grazie ancora.
per quanto riguarda il problema delle prese USB sempre in tensione ho risolto mettendo nello slot PCI una scheda di espansione USB e collegando li il mio hd esterno... quando il computer si spegne si spegne anche l'HD.
^;31759758']mi sapete anche dire come mai,avendo configurato un raid 5 con 5 dischi da 700Gb mi vede solo un raid da 2,1Tb ?
non dovrebbe vederne 2,8Tb visto che in tutto sono 3,5Tb ?
il raid 5 non funziona a n-1 dischi? quindi 5x700Gb = 3,5Tb - 1 disco = 2,8Tb
cosa non so'?
non sono informatissimo ma quando si fanno volumi di oltre 2TB subentrano alcune limitazioni, questo è preso direttamente dalle specifiche della nostra MoBo
*Due to the Windows XP/ Vista limitation, the RAID array with the total capacity over 2TB cannot be set as a boot disk. A RAID array over 2TB can only be set as a data disk only. For more information, please refer to http://support.microsoft.com/kb/946557/en-us
quindi forse tutto dipende dal tipo di partizione/formattazione che stai cercando di fare in Win
la prima partizione forse viene vista/creata dall'OS come partizione PRIMARIA (avviabile sulla quale potrebbe risiede un'OS) e quindi giocoforza ti permette di formattarla max a 2TB
se per tua necessità ti serve un'unica partizione superiore a 2TB dovresti provare a creare comunque 2 partizioni: una PRIMARIA di piccole dimensioni (metti il minimo possibile) e dopo tutto il resto dello spazio lo assegni ad una seconda partizione ESTESA, però se non ricordo male nelle partizioni estese non puoi più installare l'OS perchè non permettono l'avvio
ad ogni modo se magari chiedi info nella sezione degli HD forse trovi qualcuno più esperto di me
è un problema se la vga per physx va a 4x?
cosa serve uno slot 4x?
grazie ancora.
Ti ringrazio di aver risposto.
Quindi la seconda scheda video viaggerebbe a 4x e nemmeno a 8x?
A quanto pare allora me ne sto con le due schede video incollate su i due primo slot :cry:
Peccato che nessuno ha provato fino ad ora e se ci sono cambiamenti in termini di prestazioni..
con una sola VGA avevo già letto qualcosa, con il PCIe a x4 la perdita di prestazioni rispetto al x16 mediamente è di circa un -5%/-8% a seconda della VGA
http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GTX_480_PCI-Express_Scaling/24.html
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/25.html
in SLI/CROSS non ho idea di quanto possa essere la perdita di prestazioni, ad ogni modo bisogna dire che le VGA comunicano direttamente tra di loro anche con i vari bridge e quindi non penso che ci sia una una grossa perdita
per il discorso physx a x4 non saprei, prova a cercare nel web se trovi qualche test penso che comunque la perdita di prestazioni sia uguale a quella registrata con una VGA singola
maxx1973
27-04-2010, 05:57
Ciao, sembra che il problema del bsod all'avvio sia risolto con questa hotfix di Ms, specifico per Windows 7 x64 (e Windows Server 2008) sul bsod relativo all'errore che avevo.
ARRESTO: 0x0000000A (parameter1, parameter2, parameter3, parameter4)
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
http://support.microsoft.com/kb/979444/it
Per adesso ho fatto 10 riavvii e 4 spegnimento / accensione, aspettando anche un po di tempo tra l'uno e l'altro ed ho giocato a BC2 per un paio d'ore, senza avere problemi....quindi niente format :D
Ciao, sembra che il problema del bsod all'avvio sia risolto con questa hotfix di Ms, specifico per Windows 7 x64 (e Windows Server 2008) sul bsod relativo all'errore che avevo.
http://support.microsoft.com/kb/979444/it
Per adesso ho fatto 10 riavvii e 4 spegnimento / accensione, aspettando anche un po di tempo tra l'uno e l'altro ed ho giocato a BC2 per un paio d'ore, senza avere problemi....quindi niente format :D
Interessante questa cosa... capita spesso anche a me lo stesso bsod con lo stesso codice, ma se spingo la cpu. A 4Ghz dopo una 20ina di minuti di prime lo fà però le temperature e il resto sembrano a posto. Magari non c'entra nulla.
Tu come riscontri questo comportamento?
maxx1973
27-04-2010, 08:28
Interessante questa cosa... capita spesso anche a me lo stesso bsod con lo stesso codice, ma se spingo la cpu. A 4Ghz dopo una 20ina di minuti di prime lo fà però le temperature e il resto sembrano a posto. Magari non c'entra nulla.
Tu come riscontri questo comportamento?
No, solo all'avvio / riavvio; sono in oc da quando ho preso l'i7...più di un anno cmq ed il sistema è stabile....il mio sembrava essere un problema di Win 7 che faceva a "botte" con i driver....
Ciao, sembra che il problema del bsod all'avvio sia risolto con questa hotfix di Ms, specifico per Windows 7 x64 (e Windows Server 2008) sul bsod relativo all'errore che avevo.
http://support.microsoft.com/kb/979444/it
Per adesso ho fatto 10 riavvii e 4 spegnimento / accensione, aspettando anche un po di tempo tra l'uno e l'altro ed ho giocato a BC2 per un paio d'ore, senza avere problemi....quindi niente format :D
ottimo ;) meglio così che hai risolto con poca spesa
comunque questo è il motivo percui sistematicamente passo sempre ad un nuovo OS Microsoft solo quando è uscito almeno il SP1 :D il sistema è sempre più stabile con hotfix disponibili a valanga e driver/programmi più ottimizzati
da quando ho installato Vista 64bit finora ha sempre funzionato senza nessun problema, ho riformattato giusto quando è uscito il SP2 perchè bene o male periodicamente faccio sempre quest'operazione per ripulire il sistema da tutte le schifezze che rimangono tra aggiornamenti/installazioni/rimozioni dei vari update/driver/programmi
maxx1973
27-04-2010, 11:06
ottimo ;) meglio così che hai risolto con poca spesa
comunque questo è il motivo percui sistematicamente passo sempre ad un nuovo OS Microsoft solo quando è uscito almeno il SP1 :D il sistema è sempre più stabile con hotfix disponibili a valanga e driver/programmi più ottimizzati
da quando ho installato Vista 64bit finora ha sempre funzionato senza nessun problema, ho riformattato giusto quando è uscito il SP2 perchè bene o male periodicamente faccio sempre quest'operazione per ripulire il sistema da tutte le schifezze che rimangono tra aggiornamenti/installazioni/rimozioni dei vari update/driver/programmi
Gia...anche perchè non avevo gran voglia di formattare adesso :D
Ma in genere anche io aspetto finchè posso...ma questa volta avevo fatto casino con il backup di acronis e mettendo i dischi raid non lo riuscivo a ricaricare, così ho deciso di passare a Seven...visto che poi era gratis gentilmente regalato da Ms.
Con Vista 64 avevo non avevo avuto problemi del genere ed il sistema era molto stabile.
Beh cmq anche adesso che il problema sembra risolto, la "vita" dovrebbe andare meglio; anche erchè prima che riaggiorni qualche driver si deve verificare qualche evento soprannaturale....visti i casini di queste settimane...Anche perchè poi ho aggiornato i driver del chipset, del controller raid, della scheda video, audio....e non devo toccare più nulla.
Grazie per il supporto :)
wooow allora ho provato con i settaggi che mi hai dato...e per ora sembra stabile (ci sto scrivendo) tra poco passo ai test di stress :).
Ma 2 cosette...
1- perchè mettendo il molti a 21x a volte cpuz me lo fà vedere a 22? il turbo è disattivato :|
2- ancora non ho ben capito che è l'uncore :)
ah un'ultima domanda.. xkè mettendo il molti a 21x coretemp mi dice 147.3w invece di 130?
ps: ora sono con l'ht off, dato che nei giochi non serve a molto, e se posso tenere il voltaggio + basso tenendolo off..benvenga :)
ecco un esempio del molti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100427140813_molti.jpg
ok, messe le ram a 1674mhz (mi pare) e vdram a 1.52 (va bene o è troppo? le ram da specifica dicono 1.5) ho fatto 10 minuti di lynx in massimo stress ed ho ottenuto questi risultati
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100427191016_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100427191016_Immagine.jpg)
buono no?
Ditemi se secondo voi cè qualcosa da ritoccare :)
ps: come vedete coretemp segna come tdp 147.3w come mai?
pps: per le temp voglio precisare che ho solo 1 ventola nel noctua, ma ora provo a girare una delle 80mm in estrazione dietro al case e la metto in aspirazione, così soffierà sul dissi lateralmente..vediamo se le temp si abbassano :)
ppps (XD): mettendo la seconda ventola nel Noctua ho perso circa 2/3° in tutti i core :)
wooow allora ho provato con i settaggi che mi hai dato...e per ora sembra stabile (ci sto scrivendo) tra poco passo ai test di stress :).
Ma 2 cosette...
1- perchè mettendo il molti a 21x a volte cpuz me lo fà vedere a 22? il turbo è disattivato :|
2- ancora non ho ben capito che è l'uncore :)
ah un'ultima domanda.. xkè mettendo il molti a 21x coretemp mi dice 147.3w invece di 130?
ps: ora sono con l'ht off, dato che nei giochi non serve a molto, e se posso tenere il voltaggio + basso tenendolo off..benvenga :)
ok, messe le ram a 1674mhz (mi pare) e vdram a 1.52 (va bene o è troppo? le ram da specifica dicono 1.5) ho fatto 10 minuti di lynx in massimo stress ed ho ottenuto questi risultati
buono no?
Ditemi se secondo voi cè qualcosa da ritoccare :)
ps: come vedete coretemp segna come tdp 147.3w come mai?
pps: per le temp voglio precisare che ho solo 1 ventola nel noctua, ma ora provo a girare una delle 80mm in estrazione dietro al case e la metto in aspirazione, così soffierà sul dissi lateralmente..vediamo se le temp si abbassano :)
ppps (XD): mettendo la seconda ventola nel Noctua ho perso circa 2/3° in tutti i core :)
1- leggi qua -> CPU-Z - Aprendo CPU-Z vengono visualizzati moltiplicatori anomali al di fuori della portata della CPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28492870&postcount=55)
2- genericamente vengono chiamati Uncore tutti i componenti integrati nella CPU che non sono dei core
le parti essenziali dell'Uncore comprendono la cache L3 e l'IMC (Memory Controller Integrato)
il QPI invece è il Link di collegamento tra la CPU e il chipset x58, se guardi questo diagramma penso che ti toglierai ogni dubbio sui vari componenti della CPU
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-920-overclocking/scheme.png
per i Watt del TDP indicati da CoreTemp e/o altre utility similari non farci caso sono solo calcoli empirici che non hanno niente a vedere con la realtà delle cose, sia con la CPU a default 133Mhz x20/21 che in OC prendendo il tuo esempio a 167Mhz x20/21 segnano sempre lo stesso TDP il che mi sembra impossibile per ovvie ragioni
se hai messo le RAM a 1670Mhz i settaggi tutto sommato mi sembrano OK, non conosco il modello delle tue RAM e quindi non so se il Vdram di fabbrica è 1.50v, ad ogni modo se anche fosse 1.50v con 1.52v non c'è nessun problema perchè rientri tranquillamente nelle tolleranze di funzionamento
EDIT
per cortesia correggi l'immagine e inserisci una tumbmail, io con un 24" non ho problemi, ma per chi ha schermi più piccoli gli scombussoli tutta l'impaginazione
Ciao!
1- leggi qua -> CPU-Z - Aprendo CPU-Z vengono visualizzati moltiplicatori anomali al di fuori della portata della CPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28492870&postcount=55)
2- genericamente vengono chiamati Uncore tutti i componenti integrati nella CPU che non sono dei core
le parti essenziali dell'Uncore comprendono la cache L3 e l'IMC (Memory Controller Integrato)
il QPI invece è il Link di collegamento tra la CPU e il chipset x58, se guardi questo diagramma penso che ti toglierai ogni dubbio sui vari componenti della CPU
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-920-overclocking/scheme.png
per i Watt del TDP indicati da CoreTemp e/o altre utility similari non farci caso sono solo calcoli empirici che non hanno niente a vedere con la realtà delle cose, sia con la CPU a default 133Mhz x20/21 che in OC prendendo il tuo esempio a 167Mhz x20/21 segnano sempre lo stesso TDP il che mi sembra impossibile per ovvie ragioni
se hai messo le RAM a 1670Mhz i settaggi tutto sommato mi sembrano OK, non conosco il modello delle tue RAM e quindi non so se il Vdram di fabbrica è 1.50v, ad ogni modo se anche fosse 1.50v con 1.52v non c'è nessun problema perchè rientri tranquillamente nelle tolleranze di funzionamento
EDIT
per cortesia correggi l'immagine e inserisci una tumbmail, io con un 24" non ho problemi, ma per chi ha schermi più piccoli gli scombussoli tutta l'impaginazione
Ciao!
messo il thumb :)
Cmq si le ram sono a 1674 con timing 9-9-9-24 2N, ora sembra andare tutto ok, ho dovuto però ritoccare il qpi voltage mettendo 1.27500 perchè ha crashato una volta dando errore 124
ps: ora mi leggo il link di cpuz :)
edit: ok...è un bug di cpuz :D, allora poco importa :D
Cmq grazie mille ancora..non so come fai ad avere così tanta pazienza XD
wooow ma è vero che gli i7 mettendo il multy pari bisogna dare sempre qualke step di Vcore in più? nella sezione OC sembra che dicono di si. tu ne sai qualcosa?
wooow ma è vero che gli i7 mettendo il multy pari bisogna dare sempre qualke step di Vcore in più? nella sezione OC sembra che dicono di si. tu ne sai qualcosa?
in effetti si ho letto qualcosa in giro e anche in questo 3D alcuni utenti hanno notato questa differenza,
alcuni pensano che la cosa sia dovuta ad un bug dei BIOS altri invece ad un "difetto" della CPU con i molti pari, boh !?
però va anche detto che il miglioramento coi dispari non è una certezza assoluta, alcune CPU (tipo la mia) pari o dispari se ne fregano e bene o male vogliono sempre lo stesso Vcore, quindi come sempre in queste cose l'unica cosa giusta da fare è provare di persona
quando ho testato i 4Ghz mi ricordo di aver notato un leggero miglioramento 1/2 step solo aumentando il molti x20 -> x21 ma se invece scendevo x20 -> 19x peggioravo la situazione anche se era dispari,
a parità di frequenza CPU è difficile avere dei riscontri esatti, di fatto cambiando il molti e il BCLK dopo entrano in gioco anche RAM, Uncore e QPI che non lavorano mai alla stessa frequenza e quindi in parte possono influire anche sul Vcore
ho provato anke io e per stare stabile a 4.1ghz con 20x205 devo dargli 1.28 di Vcore invece con 21x195 devo dargli 1.26 xò dopo avrei le ram che mi girano meno di 1600mhz e questo non mi va
terranux
27-04-2010, 21:59
Ho notato che molti di voi usano windows 7. ma anche a voi il disco rigido lavora in continuazione? cioè il led di attività dell'HD vi lampeggia anche in idle?
Ho notato che molti di voi usano windows 7. ma anche a voi il disco rigido lavora in continuazione? cioè il led di attività dell'HD vi lampeggia anche in idle?
ora che lo hai detto ci ho fatto caso, diciamo che il led dell'hd lampeggia sempre ad intermittenza (appena appena, il che indica che sta lavorando poco)
ps: fotina del noctua con le 2 ventole :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100428161553_27-04-10_1958.jpg
Ho notato che molti di voi usano windows 7. ma anche a voi il disco rigido lavora in continuazione? cioè il led di attività dell'HD vi lampeggia anche in idle?
questa è una cosa normale, perche ci sono alcuni servizi in background che utilizzano costantemente gli HD
con Vista il colpevole è il SUPERFETCH che precarica nella ram le applicazioni e i dati che statisticamente vengono utilizzati di più, in modo da velocizzarne il loro avvio,
questo è il motivo percui dopo alcune ore di utilizzo ci sono sempre svariati Gb di dati in cache RAM con memoria libera nel PC quasi a zero, ma questo non è un problema perchè se al sistema serve più memoria per caricare altri programmi la cache RAM viene svuotata immediatamente
poi ci possono essere anche altri servizi che fanno frullare costantemente gli HD tipo l'indicizzazione automatica e il defrag automatico
se non sbaglio questi servizi sono presenti anche in Win7 ma volendo si possono disattivare, io avevo trovato le indicazioni per Vista
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
per Seven non so ma penso che ci sarà ancora qualcosa di simile
ora che lo hai detto ci ho fatto caso, diciamo che il led dell'hd lampeggia sempre ad intermittenza (appena appena, il che indica che sta lavorando poco)
ps: fotina del noctua con le 2 ventole :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100428161553_27-04-10_1958.jpg
l'alimentatore in alto che si becca tutta l'aria calda dal DISSI CPU non è il massimo, soprattutto in OC si potrebbe surriscaldare e farti fallire l'OC
non riesci a moddare i case ?
piazzi una ventola da 12 sul retro, ruoti il dissi di 90° e così butti fuori l'aria direttamente senza passare dal povero alimentatore ;)
....... o meglio ancora il tuo sistema si meriterbbe un case nuovo più moderno, tipo di quelli con l'alimentatore in basso :Prrr:
l'alimentatore in alto che si becca tutta l'aria calda dal DISSI CPU non è il massimo, soprattutto in OC si potrebbe surriscaldare e farti fallire l'OC
non riesci a moddare i case ?
piazzi una ventola da 12 sul retro, ruoti il dissi di 90° e così butti fuori l'aria direttamente senza passare dal povero alimentatore ;)
....... o meglio ancora il tuo sistema si meriterbbe un case nuovo più moderno, tipo di quelli con l'alimentatore in basso :Prrr:
Vero, l'unico inconveniente dell' alimentatore in basso è che aspira la polvere, a meno che non tieni il pc rialzato da terra.
l'alimentatore in alto che si becca tutta l'aria calda dal DISSI CPU non è il massimo, soprattutto in OC si potrebbe surriscaldare e farti fallire l'OC
non riesci a moddare i case ?
piazzi una ventola da 12 sul retro, ruoti il dissi di 90° e così butti fuori l'aria direttamente senza passare dal povero alimentatore ;)
....... o meglio ancora il tuo sistema si meriterbbe un case nuovo più moderno, tipo di quelli con l'alimentatore in basso :Prrr:
lo so lo so :D guardo sempre con la bava alla bocca i vari case full tower :D ma per ora non se ne parla :(.. l'ali per ora resta così :D anche se stavo pensando di girare il dissi la prima volta che cambio pasta :)
terranux
28-04-2010, 19:41
ora che lo hai detto ci ho fatto caso, diciamo che il led dell'hd lampeggia sempre ad intermittenza (appena appena, il che indica che sta lavorando poco)
ps: fotina del noctua con le 2 ventole :)
me lo immaginavo... e ti dirò di più: è impossibile farlo fermare! le ho provate tutte.:(
me lo immaginavo... e ti dirò di più: è impossibile farlo fermare! le ho provate tutte.:(
leva il cavo del led ;)
me lo immaginavo... e ti dirò di più: è impossibile farlo fermare! le ho provate tutte.:(
beh te non guardarlo :D è normale che faccia così non è un problema :)
i voltaggi tutto sommato penso che possono andare, il tuo problema può avere diverse origini:
oppure può essere un problema legato alla RAM tipo malfunzionamenti dei chip o settaggi sbagliati (la tua situazione con schermo nero di solito mi capita quando tiro troppo i timing con le RAM) in questo caso sempre restando in OC puoi fare diverse verifiche:
prova a fare il test che ti ho linkato ieri
prova a testare le RAM con memtest
per alcuni giorni prova a lasciare tutti i timing delle RAM completamente in auto
prova anche a cambiare di qualche step i voltaggi del QPI e/o DRAM, può succedere che a volte determinate combinazioni di questi voltaggi possono portare ad instabilità
Ciao a tutti,
Ho messo le ram 8 8 8 24 2N @1,64 e circa 1400 Mhz. Per ora nessun problema di avvio mancato, vedremo nei prossimi giorni.
QUello che vi volevo chiedere è riguardo MEMTEST 4.0... ho fatto il test con questi settaggi e dopo 2 run di test nessun errore.
Ho fatto però anche lo stesso test con le Ram 7 7 7 24 1n @1,64 a 1600 Mhz (la configurazione che prima mi poteva dare problemi) e anche qui 2 test di MEMTEST conclusi senza errori.:rolleyes:
Esiste anche qui un numero di test che "assicura" la stabilità delle Ram (un po come Prime95 con l'intero sistema)??
Voi come vi regolate con MEMTEST?
Fatemi sapere la vostra!
Ciao!
^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2010, 12:44
Ciao a tutti,
Ho messo le ram 8 8 8 24 2N @1,64 e circa 1400 Mhz. Per ora nessun problema di avvio mancato, vedremo nei prossimi giorni.
QUello che vi volevo chiedere è riguardo MEMTEST 4.0... ho fatto il test con questi settaggi e dopo 2 run di test nessun errore.
Ho fatto però anche lo stesso test con le Ram 7 7 7 24 1n @1,64 a 1600 Mhz (la configurazione che prima mi poteva dare problemi) e anche qui 2 test di MEMTEST conclusi senza errori.:rolleyes:
Esiste anche qui un numero di test che "assicura" la stabilità delle Ram (un po come Prime95 con l'intero sistema)??
Voi come vi regolate con MEMTEST?
Fatemi sapere la vostra!
Ciao!
se gli fai fare 3-4 giri di memtest dovresti essere a posto
altrimenti fai il test con linx settando come dimensione di memoria "all"
vai 20-25 cicli e dovresti essere a posto
^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2010, 12:54
io ho 2 problemi :
il primo e' che volevo chiedere se anche a voi capita e volevo capire se e' normale e se lo e' perche' lo fa
mi succede che a volte quando avvio,senza aver cambiato la configurazione ,mi dice overclock failed e non mi si avvia...premo F1,entro nel bios,non tocco niente,riavvio e parte...perche' fa cosi'? crasha il bios?
il secondo problema:
mi succede che quando gli do corrente ( quando spengo,spengo il gruppo di continuita',per cui rimane proprio senza tensione) si acccende senza che prema il pulsante sul case
a cosa potrebbe essere dovuto?
grazie
^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2010, 13:23
altra cosuccia:
dunque...constatato che un raid 5 con 5 dischi sull ich10 non lo posso fare,ed un controller dedicato mi sa che mi costa mezzo stipendio ho pensato:
A) di fare un raid 1 per i dati importanti e lasciare 3 dischi liberi
B) fare 2 raid 1 sempre per i dati importanti
C) fare un raid 0+1 che per quanto mi riguarda potrebbe essere un ottimo compromesso,forse l ideale per la mia configurazione
siccome pero' un raid 5 gia' mi ha dato dei dispiaceri,volevo sapere se qualcuno ha esperienza in merito nella creazione di questo raid 0+1, che sarebbe un doppio stripe di mirror
a me andrebbe bene per due motivi: il primo e' l incremento di prestazioni per la velocita' dello stripe ( e volevo chiedere a tal proposito se non mi convenisse creare due volumi all interno dell array in modo da avere un volume ancora piu' veloce,come mostrato nella prima pagina di questo post),il secondo molto importante ,se non il piu' importante,e' la sicurezza dei dati che offre questa configurazione
per gli SO ho altri due dischi per cui sono a posto
che mi dite?
Raga secondo voi è possibile che la mobo sballi il voltaggio erogato alla Cpu?
Mi spiego: praticamente sono a 200x21.Se do 1,40 V Cpuz mi rileva in idle 1,37 V e in full 1,32 V :confused:
Secondo voi come mai?
Grazie :)
vdrop e vdroop:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791654
vdrop e vdroop:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791654
Ti ringrazio. :)
MA non c'è una soluzione ?
Li si parlava o di attivare una funzione antiVdrop oppure di smatitare una resistenza..:confused:
Ti ringrazio. :)
MA non c'è una soluzione ?
Li si parlava o di attivare una funzione antiVdrop oppure di smatitare una resistenza..:confused:
la p6t ha il LoadLineCalibration che serve appositamente per ridurre il vdrop :), basta attivarlo da bios ;)
Ti ringrazio. :)
MA non c'è una soluzione ?
Li si parlava o di attivare una funzione antiVdrop oppure di smatitare una resistenza..:confused:
Vedi post precedente di Walz
coolintel
30-04-2010, 14:18
Raga ho un fastidioso problema.... Ho un router netgear dg834g connesso ovviamente alla linea lan del pc.... Spesso però capita che la lan si disconnette per pochi secondi e poi si riattiva.... Cosa può essere????
DavidM74
01-05-2010, 14:05
Salve a tutti ragazzi, volevo chiedere un consiglio, sono indeciso se fare un'upgrade del mio PC ora o aspettare magari x68 e il nuovo socket intel, voi che mi dite? da un lato mi gusta la P6X58D Premium la vedo un buon investimento visto la presenza di sata6 e usb3.0 magari da abinare ad un i7 930, insomma sono in crisi.. voi che mi dite, aspetto o magari lo faccio adesso.
consigli di vero cuore sono ben accetti. grazie mille :)
la p6t ha il LoadLineCalibration che serve appositamente per ridurre il vdrop :), basta attivarlo da bios ;)
Ti ringrazio.L'avevo attivato per errore ed ecco che è scomparso il problema.
Cmq ho un problema con il pc.
Praticamente a 200x21 anche se sono stabile con Wprime (32 mb) ogni tanto mi appare una schermata blu e mi si avvia il sistema mentre navigo o lascio il pc acceso.
Eppure il sistema non è a pieno carico..
Cosa potrebbe esserre?
Grazie :)
Challenge Vp
02-05-2010, 14:58
Molto probabilmente il tuo overclock non è stabile.
Prova a fare questo test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
Qui trovi le ultime versioni di Realtemp e prime95:
http://www.techpowerup.com/downloads/1691/mirrors.php
http://mersenne.org/freesoft/
Se eseguendo questo test hai delle schermate blu allora devi modificare qualche parametro.
Molto probabilmente il tuo overclock non è stabile.
Prova a fare questo test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
Qui trovi le ultime versioni di Realtemp e prime95:
http://www.techpowerup.com/downloads/1691/mirrors.php
http://mersenne.org/freesoft/
Se eseguendo questo test hai delle schermate blu allora devi modificare qualche parametro.
La schermata blu è dovuto alla Cpu che non regge o alle memorie?
Potrebbe anche darsi che la P6t liscia non regga i 4,2 ghz per via delle poche fasi di allimentazioni..
Poi non so.. :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.