View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
capito!!:)
già! è un casino con tutte ste sigle!!:D
e invece tra p6td e rampage 2 gene???
il mio consiglio è di lasciare perdere la Gene principalmente perchè è un formato mATX
su questa piattaforma CPU e Chipset scaldano molto, se concentri tutto in un formato ridotto probabilmente avrai più problemi di raffreddamento,
lo slot della VGA è più vicino alla CPU a parte le Temp hai meno possibilità di scelta con i dissipatori, inoltre se devi fare manutenzione ai vari componenti hai più difficoltà perchè lavori su un layout più ristretto
e poi in futuro si sa mai una scheda audio, SLI/CROSS o VGA per Physis hai a disposisizione meno scelte negli slot di espansione
il mio consiglio è di lasciare perdere la Gene principalmente perchè è un formato mATX
su questa piattaforma CPU e Chipset scaldano molto, se concentri tutto in un formato ridotto probabilmente avrai più problemi di raffreddamento,
lo slot della VGA è più vicino alla CPU a parte le Temp hai meno possibilità di scelta con i dissipatori, inoltre se devi fare manutenzione ai vari componenti hai più difficoltà perchè lavori su un layout più ristretto
e poi in futuro si sa mai una scheda audio, SLI/CROSS o VGA per Physis hai a disposisizione meno scelte negli slot di espansione
quoto
lord_orione
08-03-2010, 19:14
la rampage 2 gene è ottima anke lei xò è microATX quindi è + piccola
e cosa ci fà se è più piccola?!:mbe:
le dimensioni non contano:D
lord_orione
08-03-2010, 19:21
il mio consiglio è di lasciare perdere la Gene principalmente perchè è un formato mATX
su questa piattaforma CPU e Chipset scaldano molto, se concentri tutto in un formato ridotto probabilmente avrai più problemi di raffreddamento,
lo slot della VGA è più vicino alla CPU a parte le Temp hai meno possibilità di scelta con i dissipatori, inoltre se devi fare manutenzione ai vari componenti hai più difficoltà perchè lavori su un layout più ristretto
e poi in futuro si sa mai una scheda audio, SLI/CROSS o VGA per Physis hai a disposisizione meno scelte negli slot di espansione
ma io ho visto che la grandezza e il sistema di dissipazione è quasi similare a una mobo di formato atx! non ci vedo tutta questa differenza...:mbe:
cosa ci fà se lo slot della vga è più vicino alla cpu?! per i dissipatori, non problem! Vado a liquido:fagiano:
che tipo di manuntenzione devi fare?? appena lo monto, resterà così!!:D
Non devo espandere nulla, non devo fare nè sli nè cross, nè scheda audio, ecc... sono solo soldi buttati... giochi bene anche con una sola vga di fascia media. :)
EmanueleParrotto
08-03-2010, 22:28
raga, ho appena finito di implementare il tutto e ho installato windows ice xp versione 6, che dire?spettacolo :D
^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 09:41
dovrei fare un po' di lavori di finitura sul mio OC e volevo chiedervi un paio di cose
adesso sembra che sia tutto a posto a 21x173
la temperatura in full e' abbastanza buona,ma spero di riuscire a tirar giu' ancora di qualche grado mettendo altre due ventole PWM collegandole in serie e mettendole sul dissipatore...comunque cosi' va gia' bene
ora volevo sapere se mi conveniva attivare il turbov sul mio 920 o lasciarlo disabilitato
volevo inoltre sapere se era possibile abilitare tutte o alcune,e se solo alcune quali, opzioni per il risparmio energetico del processsore,in modo che in idle stia a riposo
grazie
Atre prove:
DRAM a 160 CPU Voltage a 1,25 QPI/DRAM a 1,26875(oltre questo valore diventa gialla la scritta) X.M.P. attivo RAM a default...dopo 5 minuti di prime 95 errore
DRAM 160 CPU Voltage a 1,25 QPI/DRAM in auto RAM a default selezionando MANUAL...dopo 6 minuti di prime95 errore, lasciando QPI/DRAM in auto e guardando in turbo-V ho visto un voltaggio di 1,20
Se io lascio in auto AI Overclock Tuner non mi lasci impostare la DRAM a 160, giusto?
up
^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 15:40
Salve,
volevo installare ubuntu in dual boot con windows, solo che dopo aver dato priorità di boot al lettore CD, passa comunque al boot dell'hard disk. Volevo sapere come si fa a selezionare il drive da cui fare il boot manualmente. Non mi ricordo più il tasto (che mi sembra fosse DEL, ma non funziona).:muro:
a parte che mi sa che sei un po' ot
comunque vai nel bios e cerca sotto le voci priority boot e seleziona il device appropriato
ragazzi siccome a breve passerò a i7 volevo chiedere se è meglio puntare su questa mobo (WS Supercomputer) o la rampage II extreme?
grazie:)
^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 15:53
questo l'ho già fatto..... ma salta direttamente al boot dell'hard disk.... io volevo sapere come si arriva alla selezione del drive da cui fare il boot senza entrare nel bios.... in modo che possa selezionarlo manualmente.
non so se sono off topic..... io ho fatto una domanda sulla scheda madre XD
perche' dipende come hai installao i due SO
io per esempio ho installato win ,poi ho collegato un altro disco ed ho installato linux,in questo modo sui due dischi ho 2 mbr con ognuno il suo boot loader ed e' sufficiente che vada ad agire sul bios....a me serviva cosi'
se invece vuoi avere il doppio boot devi riscrivere l mbr e far puntare il bios a quel disco
poi puoi selezionare tramite il boot loader
^;31178543']dovrei fare un po' di lavori di finitura sul mio OC e volevo chiedervi un paio di cose
adesso sembra che sia tutto a posto a 21x173
la temperatura in full e' abbastanza buona,ma spero di riuscire a tirar giu' ancora di qualche grado mettendo altre due ventole PWM collegandole in serie e mettendole sul dissipatore...comunque cosi' va gia' bene
ora volevo sapere se mi conveniva attivare il turbov sul mio 920 o lasciarlo disabilitato
volevo inoltre sapere se era possibile abilitare tutte o alcune,e se solo alcune quali, opzioni per il risparmio energetico del processsore,in modo che in idle stia a riposo
grazie
cosa intendi con la frase "attivare Turbo-V sul mio 920" ?
se intendi il Turbo Mode della CPU non hai nessun vantaggio perchè il Turbo può portare i 4 core al max a 21x ma tu hai già messo un molti a 21x quindi non cambia niente
se intendi installare Turbo-V di Asus ti può servire per controllare in Win i voltaggi settati nel BIOS e/o per piccoli aggiustamenti
per il risparmio energetico al tuo livello di OC se hai già passato il sensor test di realtemp dovresti riuscire anche a tenere attivate tutte le funzioni senza particolari problemi (almeno a me succede così)
Salve,
volevo installare ubuntu in dual boot con windows, solo che dopo aver dato priorità di boot al lettore CD, passa comunque al boot dell'hard disk. Volevo sapere come si fa a selezionare il drive da cui fare il boot manualmente. Non mi ricordo più il tasto (che mi sembra fosse DEL, ma non funziona).:muro:
durante il POST premi F8
Atre prove:
DRAM a 160 CPU Voltage a 1,25 QPI/DRAM a 1,26875(oltre questo valore diventa gialla la scritta) X.M.P. attivo RAM a default...dopo 5 minuti di prime 95 errore
DRAM 160 CPU Voltage a 1,25 QPI/DRAM in auto RAM a default selezionando MANUAL...dopo 6 minuti di prime95 errore, lasciando QPI/DRAM in auto e guardando in turbo-V ho visto un voltaggio di 1,20
Se io lascio in auto AI Overclock Tuner non mi lasci impostare la DRAM a 160, giusto?
anche se metti AI Overclock Tuner [auto] i voltaggi e le frequenze si possono sempre aggiustare manualmente senza nessun problema
vedo che anche la MoBo in auto ti setta il QPI/DRAM a 1.20v come ti avevo suggerito io
al tuo livello di frequenze RAM/Uncore/QPI se anche con 1,26875v non sei stabile penso che da qualche parte CPU, RAM o MoBo c'è un problema,
puoi fare un tentativo a togliere e riposizionare i banchi RAM scambiandoli di posto (sempre e solo negli slot arancioni) si sa mai che qualche piedino non faccia bene contatto o sia ossidato, prova anche a togliere e riposizionare la CPU nell'occasione prova a verificare se alcuni piedini del socket sono piegati e quindi non hanno un contatto ottimale
dopo questo tentativo non conosco altre strade la cosa migliore sarebbe di testare separatamente i componenti CPU e RAM su altra MoBo in modo da capire cos'è che richiede questo voltaggio così alto
EDIT corretto colore degli slot RAM
ragazzi siccome a breve passerò a i7 volevo chiedere se è meglio puntare su questa mobo (WS Supercomputer) o la rampage II extreme?
grazie:)
che uso devi fare del PC, che schede add-on devi installare e come raffreddi la CPU ?
che uso devi fare del PC, che schede add-on devi installare e come raffreddi la CPU ?
Alimentatore 1.2/3Kwatt
i7 920 D0
Noctua D14
6/12 GB ddr3 2000mhz
Sli gtx480
il tutto da overcloccare come si deve
al 90% lo uso per giocare
Alimentatore 1.2/3Kwatt
i7 920 D0
Noctua D14
6/12 GB ddr3 2000mhz
Sli gtx480
il tutto da overcloccare come si deve
al 90% lo uso per giocare
O_O 1200w 12gb di ram
per uno sli di gtx480 facedo una sitima pessimistika dei loro consumi ti basta un buon 850w magari per stare ancora + largo un 1000w ma un 1200w nn ti serve a nnt
12gb di ram sn inutili vai sui kit da 6gb ke sn i migliori
a mio parere prendere una Rampage II Extreme o una P6T7 WS SuperComputer almeno ke nn si fanno OC assurdi superando i 4ghz nn ti servono a nnt prenditi una ottima P6T Deluxe V2 o una P6TD Deluxe ke hai 4ghz ci arrivi tranquillamente conta anke ke i 4ghz è il +o- limite di un dissi ad aria
^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 16:58
Alimentatore 1.2/3Kwatt
belin :eek:
ma sei sicuro che uno un po' meno potente non basti? ioho un corsair 750W e cen e' d'avanzo....se metti due schede in slide dovrebbe bastarti...poi non so' cosa devi alimentare.....
per la MB non so'...dipende cosa intendi farci adesso e nel prossimo futuro
la rampage non la conosco,ma mi pare di ricordare che ha poche linee pci_e
la ws supercomputer cel ho io e va bene,solo che hai esclusivamente 7 linee pci_e ...per cui se prevedi di non utilizzarle non ti serve la supercomputer
poi dipende se fra qualche anno hai intenzione di upgradare il rpocessore....con le serie WS puoi mettere i nuovi processori che usciranno il prossimo anno e gli xeon,con la rampage non so'
se giochi solo 12Gb di ram non credo ti servano a molto,e comunque se non raffreddi ad acqua non credo che ti serva arrivare a 2000Mhz... con delle buone ram da 1600Mhz dovresti andar bene....poi dipende cosa vuoi fare
aspettiamo gli specialisti :)
O_O 1200w 12gb di ram
per uno sli di gtx480 facedo una sitima pessimistika dei loro consumi ti basta un buon 850w magari per stare ancora + largo un 1000w ma un 1200w nn ti serve a nnt
12gb di ram sn inutili vai sui kit da 6gb ke sn i migliori
a mio parere prendere una Rampage II Extreme o una P6T7 WS SuperComputer almeno ke nn si fanno OC assurdi superando i 4ghz nn ti servono a nnt prenditi una ottima P6T Deluxe V2 o una P6TD Deluxe ke hai 4ghz ci arrivi tranquillamente conta anke ke i 4ghz è il +o- limite di un dissi ad aria
con un buon D0 speravo di prendere i 4200mhz
con un buon D0 speravo di prendere i 4200mhz
comunque ok grazie per le info!
dipende tutto dal culo cmq quando vai oltre i 3.5ghz fidati ke nei gioki nn avverti neanke la differenza cmq vedi un po te sia la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe sn capaci di portare un i7 anke oltre i 4ghz ma dipende tutto dalla cpu e dai gradi poi supportano tutte e 2 lo sli a x16 x16 quindi io andrei su una delle 2 poi vedi tu
cm alimentatore nn hai già un 1000w Enermax?
^;31184832']belin :eek:
ma sei sicuro che uno un po' meno potente non basti? ioho un corsair 750W e cen e' d'avanzo....se metti due schede in slide dovrebbe bastarti...poi non so' cosa devi alimentare.....
per la MB non so'...dipende cosa intendi farci adesso e nel prossimo futuro
la rampage non la conosco,ma mi pare di ricordare che ha poche linee pci_e
la ws supercomputer cel ho io e va bene,solo che hai esclusivamente 7 linee pci_e ...per cui se prevedi di non utilizzarle non ti serve la supercomputer
poi dipende se fra qualche anno hai intenzione di upgradare il rpocessore....con le serie WS puoi mettere i nuovi processori che usciranno il prossimo anno e gli xeon,con la rampage non so'
se giochi solo 12Gb di ram non credo ti servano a molto,e comunque se non raffreddi ad acqua non credo che ti serva arrivare a 2000Mhz... con delle buone ram da 1600Mhz dovresti andar bene....poi dipende cosa vuoi fare
aspettiamo gli specialisti :)
per il discorso liquido non è da escludere in quanto in passato l'ho già avuto
per le ram a 2000mhz le potrei acquistare adesso e tenerle a 1600mhz con timings più bassi da specifica e spremerli in futuro con passaggio a liquido.
stesso discorso vale per la mobo
dipende tutto dal culo cmq quando vai oltre i 3.5ghz fidati ke nei gioki nn avverti neanke la differenza cmq vedi un po te sia la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe sn capaci di portare un i7 anke oltre i 4ghz ma dipende tutto dalla cpu e dai gradi poi supportano tutte e 2 lo sli a x16 x16 quindi io andrei su una delle 2 poi vedi tu
cm alimentatore nn hai già un 1000w Enermax?
si ho già un 1000w e lo passo a mio fratello
comunque ho già una visione più chiara con i vostri commenti!
grazie!
Alimentatore 1.2/3Kwatt
i7 920 D0
Noctua D14
6/12 GB ddr3 2000mhz
Sli gtx480
il tutto da overcloccare come si deve
al 90% lo uso per giocare
tenendo conto che per uno SLI ti bastano 2 linee PCIe 16x, la Supercomputer se non utilizzi 4 linee PCIe 16x direi che è sprecata,
visto che raffreddi ad aria l'OC medio si fermerà sui 3,6/3,8Ghz e per il tuo scopo vedo bene anche una P6TD Deluxe soprattutto perchè ha gli SLOT PCIe 16x più distanziati (sono interposti 2 slot PCI) e questo ti permette di avere un miglior raffreddamento delle VGA (ho letto che Fermi scalda abbastanza) come prestazioni in OC la P6TD è allinenata alla Supercomputer e alla Rampage quindi alla fine una vale l'altra
detto questo sono tutte delle buone MoBo, le differenze di prezzo restano solo valutazioni personali, quindi decidi tu
P.S. per la Rampage mi sembra di aver letto che sta uscendo la nuova versone se non ricordo male tra uno/due mesi, se vuoi più info chiedi nel thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882563
che magari trovi qualcuno più informato di me
anche se metti AI Overclock Tuner [auto] i voltaggi e le frequenze si possono sempre aggiustare manualmente senza nessun problema
vedo che anche la MoBo in auto ti setta il QPI/DRAM a 1.20v come ti avevo suggerito io
al tuo livello di frequenze RAM/Uncore/QPI se anche con 1,26875v non sei stabile penso che da qualche parte CPU, RAM o MoBo c'è un problema,
puoi fare un tentativo a togliere e riposizionare i banchi RAM scambiandoli di posto (sempre e solo negli slot neri) si sa mai che qualche piedino non faccia bene contatto o sia ossidato, prova anche a togliere e riposizionare la CPU nell'occasione prova a verificare se alcuni piedini del socket sono piegati e quindi non hanno un contatto ottimale
dopo questo tentativo non conosco altre strade la cosa migliore sarebbe di testare separatamente i componenti CPU e RAM su altra MoBo in modo da capire cos'è che richiede questo voltaggio così alto
A questo punto penso di dover rinunciare a qualsiasi tipo di Oc...volevo fare ancora un tentativo, fare l'OC solo della Ram...come posso fare?
Un ultima cosa tu mi dici che i banchi RAM devono andare negli sloto neri, ma il libretto delle istruzioni della mia P6TSE me li fa posizionare su quelli arancioni.
Grazie
scusate ragazzi ma io vedo firme di 920 D0 a 4000/4200mhz raffreddate con Noctua NH D14!
sinceramente speravo di raggiungere stabile queste frequenze!
A questo punto penso di dover rinunciare a qualsiasi tipo di Oc...volevo fare ancora un tentativo, fare l'OC solo della Ram...come posso fare?
Un ultima cosa tu mi dici che i banchi RAM devono andare negli sloto neri, ma il libretto delle istruzioni della mia P6TSE me li fa posizionare su quelli arancioni.
Grazie
si si scusami nello scrivere mi sono confuso :doh:
ARANCIONI
A questo punto penso di dover rinunciare a qualsiasi tipo di Oc...volevo fare ancora un tentativo, fare l'OC solo della Ram...come posso fare?
Un ultima cosa tu mi dici che i banchi RAM devono andare negli sloto neri, ma il libretto delle istruzioni della mia P6TSE me li fa posizionare su quelli arancioni.
Grazie
Ho provato a portare tramite bios le RAM a 1333 e ho lanciato prime95...in questa configurazione nessun errore
scusate ragazzi ma io vedo firme di 920 D0 a 4000/4200mhz raffreddate con Noctua NH D14!
sinceramente speravo di raggiungere stabile queste frequenze!
le firme bisogna sempre prenderle con le molle
un conto sono i validate e gli stress test fatti per qualche ora solo giusto per dire OK sono arrivato a 4,2Ghz (se per quello a questa frequenza ci arrivo pure io con il mio C0 ma se non voglio fare il semplice valide o un misero SuperPI per pensare di passare gli stress test devo dargli almeno 1.45v di Vcore e comuque con Temp da allarme rosso)
un'altra cosa invece è mantenere sempre quelle frequenze per user-daily informati bene e vedrai che diversa gente tiene frequenze più basse della firma,
senza contare che sui dissi c'è che ci piazza delle ultrakaze e non delle silenziose nocthua a @900rpm
e poi guarda che c'è anche gente che seleziona l'hardware e lo cambia se non ottiene la CPU che sale con poco Vcore, se tu di CPU ne prendi una e basta va solo di :ciapet: quello che capita capita e non sono tutte rose e fiori come le firme
Ho provato a portare tramite bios le RAM a 1333 e ho lanciato prime95...in questa configurazione nessun errore
con le RAM a 1333Mhz penso che la CPU è a default e quindi con BCLK 133Mhz,
mentre da quello che ho capito finora sul tuo sistema il problema è quando alzi il BCLK e quindi di conseguenza vai a modificare anche le frequenze di Uncore e QPI che necessitano di piu QPI/DRAM,
se con la CPU a default riesci a tenere le RAM a 1333Mhz senza errori direi che va bene così, tanto i core i7 hanno potenza da vendere, per i game conta solo la VGA e per le apllicazioni se non usi particolari programmi professionali (rendering, montaggio video ecc) anche facendo OC della CPU alla fine non guadagni granchè
anche la RAM tenerla a 1066Mhz 1333Mhz 1600Mhz non fa nessuna differenza a parte i bench e lo zippaggio dei file per il resto la differenza è ninima se non nulla
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1
comuqnue se vuoi provare resta valido il consiglio di provare a scambiare la posizione della RAM
le firme bisogna sempre prenderle con le molle
un conto sono i validate e gli stress test fatti per qualche ora solo giusto per dire OK sono arrivato a 4,2Ghz (se per quello a questa frequenza ci arrivo pure io con il mio C0 ma se non voglio fare il semplice valide o un misero SuperPI per pensare di passare gli stress test devo dargli almeno 1.45v di Vcore e comuque con Temp da allarme rosso)
un'altra cosa invece è mantenere sempre quelle frequenze per user-daily informati bene e vedrai che diversa gente tiene frequenze più basse della firma,
senza contare che sui dissi c'è che ci piazza delle ultrakaze e non delle silenziose nocthua a @900rpm
e poi guarda che c'è anche gente che seleziona l'hardware e lo cambia se non ottiene la CPU che sale con poco Vcore, se tu di CPU ne prendi una e basta va solo di :ciapet: quello che capita capita e non sono tutte rose e fiori come le firme
quoto considera anke ke oltre i 3.5ghz nei gioki nn avverti minimamente la differenza quindi volendo ti puoi fermale li poi è kiaro dipende dalla cpu per fare un sempio il mio i7 920 stà svabile a 3945mhz con 1.18 di Vcore se voglio arrivare hai 4ghz reali gli devo dare 5 sped di Vcore in + con una consegunza ke la cpu si skalda molto di + io ti consiglio di travare un equlibrio tra mhz e Vcore xkè cmq adesso cm adesso nessun gioki usa il 100% di queste cpu ma si e no il 15-20% quindi nn avrebbe molto senso tenere i 4.2ghz per tutti i gioki
lord_orione
09-03-2010, 17:57
e cosa ci fà se è più piccola?!:mbe:
le dimensioni non contano:D
quoto me stesso:D
lord_orione
09-03-2010, 17:58
ma io ho visto che la grandezza e il sistema di dissipazione è quasi similare a una mobo di formato atx! non ci vedo tutta questa differenza...:mbe:
cosa ci fà se lo slot della vga è più vicino alla cpu?! per i dissipatori, non problem! Vado a liquido:fagiano:
che tipo di manuntenzione devi fare?? appena lo monto, resterà così!!:D
Non devo espandere nulla, non devo fare nè sli nè cross, nè scheda audio, ecc... sono solo soldi buttati... giochi bene anche con una sola vga di fascia media. :)
quoto anche questo...
vediamo cosa nè pensate!:D
la gene è sicuramente una ottima mabo xò se devi fare configurazioni multy gpu nn è molto consigliata appunto xkè è piccola cmq io nn avedo una gene nn ti so dire le reali prestazzioni di queste mabo prova a kiedere sullo Thread Ufficiale della gene
con le RAM a 1333Mhz penso che la CPU è a default e quindi con BCLK 133Mhz,
mentre da quello che ho capito finora sul tuo sistema il problema è quando alzi il BCLK e quindi di conseguenza vai a modificare anche le frequenze di Uncore e QPI che necessitano di piu QPI/DRAM,
se con la CPU a default riesci a tenere le RAM a 1333Mhz senza errori direi che va bene così, tanto i core i7 hanno potenza da vendere, per i game conta solo la VGA e per le apllicazioni se non usi particolari programmi professionali (rendering, montaggio video ecc) anche facendo OC della CPU alla fine non guadagni granchè
anche la RAM tenerla a 1066Mhz 1333Mhz 1600Mhz non fa nessuna differenza a parte i bench e lo zippaggio dei file per il resto la differenza è ninima se non nulla
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1
comuqnue se vuoi provare resta valido il consiglio di provare a scambiare la posizione della RAM
Ultimi test:
BCLK 160
DDR 1282
CPU Voltage 1,125
QPI/DRAM 1,25
DRAM BUS 1,5
Temperatura ambiente 20°
temperature core 38 35 39 36 MIN
63 61 62 60 MAX
Nessun errore con questa configurazione, quindi come mi avevi detto dovrei provare a scendere ancora di QPI/DRAM, da quello che però mi hai scritto inizio a pensare che fare OC non mi serva (Non ho mai usato un gioco sul pc e al max elaboro delle foto), io avevo iniziato a fare questi test perchè volevo abbassare la temperatura del mio pc e perchè mi avevi sconsigliato di usare l'utility ASUS per gestire il processore.
A questo punto cosa mi conviene fare torno tutto in auto e rimetto il programma asus che mi permette di risparmiare energia o avere prestazioni molto semplicemente?
Grazie di tutto all fine mi sono divertito a provare a capirci qualche cosa
lord_orione
09-03-2010, 19:00
la gene è sicuramente una ottima mabo xò se devi fare configurazioni multy gpu nn è molto consigliata appunto xkè è piccola cmq io nn avedo una gene nn ti so dire le reali prestazzioni di queste mabo prova a kiedere sullo Thread Ufficiale della gene
ok! chiederò!!:D
Vi ringrazio per i consigli!!! ;)
ok! chiederò!!:D
Vi ringrazio per i consigli!!! ;)
di nnt
lord_orione
09-03-2010, 19:14
Ho postato i miei dubbi, vediamo cosa mi consigliano!!:p
Cmq, forse prendo la p6td deluxe... mi sembra ben fatta, con un ricco bundle e con un ottimo sistema di dissipazione!!:) Nella p6td deluxe, riguardo al bios, come siamo messi?? E' facile ed intuitivo da usare oppure è abbastanza complesso come nella rampage???:)
Ho postato i miei dubbi, vediamo cosa mi consigliano!!:p
Cmq, forse prendo la p6td deluxe... mi sembra ben fatta, con un ricco bundle e con un ottimo sistema di dissipazione!!:) Nella p6td deluxe, riguardo al bios, come siamo messi?? E' facile ed intuitivo da usare oppure è abbastanza complesso come nella rampage???:)
+o- sn tutti = quello della p6td deluxe è +o- uguale a quello della mia deluxe V2 e ti posso dire ke il mio è molto intuitivo
quello della rampage dovrebbe essere + compresso
quoto considera anke ke oltre i 3.5ghz nei gioki nn avverti minimamente la differenza quindi volendo ti puoi fermale li poi è kiaro dipende dalla cpu per fare un sempio il mio i7 920 stà svabile a 3945mhz con 1.18 di Vcore se voglio arrivare hai 4ghz reali gli devo dare 5 sped di Vcore in + con una consegunza ke la cpu si skalda molto di + io ti consiglio di travare un equlibrio tra mhz e Vcore xkè cmq adesso cm adesso nessun gioki usa il 100% di queste cpu ma si e no il 15-20% quindi nn avrebbe molto senso tenere i 4.2ghz per tutti i gioki
ok grazie a tutti per i consigli!
restano le ram!
quale kit da 3x2gb mi consigliate?
voglio le migliori sul mercato possibilmente 2000mhz per un futuro liquido
io ti consiglio queste gskill http://www.gskill.com/products.php?index=186
di4b0liko
09-03-2010, 21:03
ragazzi la ventola della cpu è comandabile da Speed fan§? a me non risulta..
eppure è 4 pin.. c'è da dire che ho messo un dissy, artic freezer extreme rev.2.0
ho un haf 932 e da speedfan posso modificare solo la ventolona da 23cm frontale e quella posteriore da 14cm..
HELP!
io ti consiglio queste gskill http://www.gskill.com/products.php?index=186
si ma i dissipatori delle memorie non vanno poi a toccare quello del noctua d14?
si ma i dissipatori delle memorie non vanno poi a toccare quello del noctua d14?
penso di si mi sn dimentikato ke avevi un d14 cm dissi cmq ecco qualcosa di + basso http://www.gskill.com/products.php?index=237 di questo modello ne ho sentito parlare molto bn
penso di si mi sn dimentikato ke avevi un d14 cm dissi cmq ecco qualcosa di + basso http://www.gskill.com/products.php?index=237 di questo modello ne ho sentito parlare molto bn
9-9-9-27 non sono un pò alti?
pensavo alle ocz blade 2000mhz a cas 7-8-7-20
che ne dite?
9-9-9-27 non sono un pò alti?
pensavo alle ocz blade 2000mhz a cas 7-8-7-20
che ne dite?
vanno bn anke quelle
Teoricamente entro venerdì oppure lunedì finalmente ordino la cpu...è stato un calvario XD (se non costasse così tano XDXD).
Ps ho notato che stanno pian piano uscendo dai listini gli i7 920 D0, speriamo tengano botta ancora una settimana al max :)
di4b0liko
10-03-2010, 12:12
ragazzi la ventola della cpu è comandabile da Speed fan§? a me non risulta..
eppure è 4 pin.. c'è da dire che ho messo un dissy, artic freezer extreme rev.2.0
ho un haf 932 e da speedfan posso modificare solo la ventolona da 23cm frontale e quella posteriore da 14cm..
HELP!
up
Jackal84
10-03-2010, 19:28
]Salve a tutti!
Ho preso da poco meno di una settimana una Asus P6T, i7 920 D0 + Prolimatech Megahalems e 6gb ddr3 Corsair XMS 1600 e alimentatore Corsair da 650W.
Siccome sono fermo a circa 2 anni fà per quanto riguarda i pc desktop (mi sono preso un paio di anni sabbatici con i pc) avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda l'oc del procio.
Vorrei tenerlo a 3,6ghz quindi 200x18 ma ho notato difficoltà a questa frequenza.
Ecco qui le mie impostazioni, BIOS versione 1201
AI overclock tuner: Manual
CPU Ratio: 18
SpeedStep: Disabled
BLCK: 200
PCIE frequency: 101
DRAM: DDR3-1603mhz
ULCK: 3280mhz
QPI: 7218MT/s
DRAM: 9-9-9-25 2T
CPU voltage: provato da 1.16 a 1.27 ma per ora non ho notato cambiamenti
CPU PLL: da auto a 1.90
QPI/DRAM: 1.35
IOH: Auto
IOH PCIE Voltage: Auto
ICH Voltage: Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM bus Voltage: 1.66
Load Line Calibration: Attiva o Disattiva non ho notato differeze
CPU Differential Amplitude 800mV
Clock Skew: Auto
CPU Spread Spectrum: Auto
IOH Clock Skew: Auto
PCIE Spread Spectrum: Auto
C1E: Disabled
Hardware Prefecher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel VT: Enabled (mi serve questa funzione)
CPU TM Funcion: Enabled
Intel HT: Enabled (mi serve pure questa)
A20M Disabled
SpeedStep: Disabled
C-State: Disabled
Sia prime95 in blend che OCCT in linkpack danno errori o più spesso il pc si freeza e devo riavviare. Le temperature al massimo sono arrivate a 61°. C'è qualcosa di errato nelle impostazioni?
Grazieee :) :)
ciao raga volevo un'info, sono in possesso di una p6t deluxe v2 ho notato ce sotto le ram c'è un piccolo led blu acceso e mi è venuto un dubbio, ci deve essere?
Blackbox11
11-03-2010, 01:15
Ragazzi ma la voce nel Bios "Ide detect time" si può spostare su 0? Di default sta a 35....di preciso a che serve? è il tempo che impiega la mobo a rilevare periferiche IDE?
ragazzi la ventola della cpu è comandabile da Speed fan§? a me non risulta..
eppure è 4 pin.. c'è da dire che ho messo un dissy, artic freezer extreme rev.2.0
ho un haf 932 e da speedfan posso modificare solo la ventolona da 23cm frontale e quella posteriore da 14cm..
HELP!
prova a cambiare settaggi nel BIOS apri il menù Power -> Hardware Monitor
smanetta nella opzioni del Q-fan enable/disable per vedere se si sblocca qualcosa,
oppure in Speed Fan nelle opzioni accertati come viene gestita la ventola dal software perche le 4pin hanno un'alimentazione PWM mentre le 3Pin DC e quindi cambia il tipo di gestione
]Salve a tutti!
Ho preso da poco meno di una settimana una Asus P6T, i7 920 D0 + Prolimatech Megahalems e 6gb ddr3 Corsair XMS 1600 e alimentatore Corsair da 650W.
Siccome sono fermo a circa 2 anni fà per quanto riguarda i pc desktop (mi sono preso un paio di anni sabbatici con i pc) avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda l'oc del procio.
Vorrei tenerlo a 3,6ghz quindi 200x18 ma ho notato difficoltà a questa frequenza.
Ecco qui le mie impostazioni, BIOS versione 1201
AI overclock tuner: Manual
CPU Ratio: 18
SpeedStep: Disabled
BLCK: 200
PCIE frequency: 101
DRAM: DDR3-1603mhz
ULCK: 3280mhz
QPI: 7218MT/s
DRAM: 9-9-9-25 2T
CPU voltage: provato da 1.16 a 1.27 ma per ora non ho notato cambiamenti
CPU PLL: da auto a 1.90
QPI/DRAM: 1.35
IOH: Auto
IOH PCIE Voltage: Auto
ICH Voltage: Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM bus Voltage: 1.66
Load Line Calibration: Attiva o Disattiva non ho notato differeze
CPU Differential Amplitude 800mV
Clock Skew: Auto
CPU Spread Spectrum: Auto
IOH Clock Skew: Auto
PCIE Spread Spectrum: Auto
C1E: Disabled
Hardware Prefecher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel VT: Enabled (mi serve questa funzione)
CPU TM Funcion: Enabled
Intel HT: Enabled (mi serve pure questa)
A20M Disabled
SpeedStep: Disabled
C-State: Disabled
Sia prime95 in blend che OCCT in linkpack danno errori o più spesso il pc si freeza e devo riavviare. Le temperature al massimo sono arrivate a 61°. C'è qualcosa di errato nelle impostazioni?
Grazieee :) :)
smanetta sul QPI/DRAM: 1.35 prova ad abbassarlo o a incrementarlo,
non c'è una regola fissa tipo io con i tuoi settaggi devo dare 1.375v mentre un'utente pochi giorni fa aveva i tuoi stessi problemi e se non ricordo male ha risolto abbassandolo a circa 1.31v
la morale della favola è che quando si alza molto la frequenza del BCLK il QPI/DRAM diventa molto sensibile ai voltaggi e bisogna trovare il voltaggio giusto ne alto ne basso perchè altrimenti si perde in stabilità
se risolvi col QPI/DRAM dopo puoi provare ad abbassare anche il DRAM bus Voltage, testando al ribasso trova il limite con le tue RAM, penso almeno sui 1.60v o se sei fortunato puoi arrivare anche a 1.50v
testa sempre variando un parametro alla volta o il QPI/DRAM o il DRAM bus Voltage e tieni piuttosto abbondante il CPU voltage in modo da capire con precisione a cosa è dovuto il mancato OC
tutti gli altri voltaggi prova a lasciarli anche in AUTO
ciao raga volevo un'info, sono in possesso di una p6t deluxe v2 ho notato ce sotto le ram c'è un piccolo led blu acceso e mi è venuto un dubbio, ci deve essere?
si è normale, dovrebbe indicare che è un funzione il triple channel
Ragazzi ma la voce nel Bios "Ide detect time" si può spostare su 0? Di default sta a 35....di preciso a che serve? è il tempo che impiega la mobo a rilevare periferiche IDE?
si è quello,
se non hai problemi di rilevamento periferiche puoi portarlo anche a 0
viceversa se le periferiche faticano ad essere riconosciute bisogna provare ad incrementare il tempo
ciao rieccomi a voi con la nuova scheda di mamma asus p6x58d premium con sata e usb 3
questa è piu bella ma sono gusti...
qualche foto associata ad un 930 sotto liquido x ora solo cpu
@ 4000
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321215326_finetest4000linx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321215326_finetest4000linx.JPG)
@3800
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321215357_finetest4000linx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321215357_finetest4000linx.JPG)ecco la mamma (ram in tinta:) )
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311195849_p6x58dpremium.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311195849_p6x58dpremium.JPG)
socket primo piano
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311195918_p7x58dpremium930.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311195918_p7x58dpremium930.JPG)
panoramica :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311195945_p6x58dpremium2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311195945_p6x58dpremium2.JPG)
spero nei prossimi test di migliorare fortuna permettendo:ciapet:
aggiornata al bios 0703
ciao rieccomi a voi con la nuova scheda di mamma asus p6x58d premium con sata e usb 3
qualche foto associata ad un 930 sotto liquido x ora solo cpu
qualche foto
primo test al volo senza ottimizzare nulla a 4 giggi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311195341_930a200x2040001.300vqpi1.300linxok.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311195341_930a200x2040001.300vqpi1.300linxok.JPG)
questi sono i 3800
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311200158_200x193800daily1.2250voklinx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311200158_200x193800daily1.2250voklinx.JPG)
spero nei prossimi test di migliorare fortuna permettendo:ciapet:
aggiornata al bios 0703
ciao benvenuto :) finalmente si vede qualcuno con la P6X58D Premium
come inizio direi che è proprio un'ottimo risultato ;)
già che ci siamo adesso ti chiedo una cosa, leggendo il manuale ho visto che nel BIOS dovrebbe essere presente una voce Xtreme Phase Full Power Mode che non esiste nelle altre P6T series
intuitivamente capisco che dovrebbe servire per dare più stabilità all'OC, però mi incuriosisce molto capire di preciso come agisce e se alla fine porta dei benefici
quando avrai tempo e voglia prova magari a verificare questo discorso e posta le tue impressioni
Dimenticavo sempre per avere dei nuovi riferimenti che possano servire a tutti con il BCLK a 200Mhz a quanto hai impostato il QPI/DRAM Core Voltage ?
grazie in anticipo.
ciao benvenuto :) finalmente si vede qualcuno con la P6X58D Premium
come inizio direi che è proprio un'ottimo risultato ;)
già che ci siamo adesso ti chiedo una cosa, leggendo il manuale ho visto che nel BIOS dovrebbe essere presente una voce Xtreme Phase Full Power Mode che non esiste nelle altre P6T series
intuitivamente capisco che dovrebbe servire per dare più stabilità all'OC, però mi incuriosisce molto capire di preciso come agisce e se alla fine porta dei benefici
quando avrai tempo e voglia prova magari a verificare questo discorso e posta le tue impressioni
Dimenticavo sempre per avere dei nuovi riferimenti che possano servire a tutti con il BCLK a 200Mhz a quanto hai impostato il QPI/DRAM Core Voltage ?
grazie in anticipo.
grazie wooow
se interessa ecco il FPO del procio
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311213903_FPO930.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311213903_FPO930.jpg)
x i 4000
vcore a 1.3000v
QPI a 1.3000v
PLL 1.80
ram sono ripjaws a 1603 con 1.6v
il resto in auto
x i 3800
il vcore è 1.2250v
il QPI 1.22500v
PLL 1.80 e ram uguali e tutto il resto auto
x la questione Xtreme Phase Full Power Mode dovresti dirmi come fare io lo lasciato off ma lo visto nella voce parametri nel bios.
sarei curioso anch'io di vedere i suoi reali benefici,lo faccio mooolto volentieri visto ke ho preso a mani basse molte info specialmente da te wooow :read: :sofico: e da altri qui x settare e imparare il clock dei 1366
puoi aiutarmi?:fagiano:
grazie wooow
x i 4000
vcore a 1.3000v
QPI a 1.3000v
PLL 1.80
ram sono ripjaws a 1603 con 1.6v
il resto in auto
x i 3800
il vcore è 1.2250v
il QPI 1.22500v
PLL 1.80 e ram uguali e tutto il resto auto
x la questione Xtreme Phase Full Power Mode dovresti dirmi come fare io lo lasciato off ma lo visto nella voce parametri nel bios.
sarei curioso anch'io di vedere i suoi reali benefici,lo faccio mooolto volentieri visto ke ho preso a mani basse molte info specialmente da te wooow :read: :sofico: e da altri qui x settare e imparare il clock dei 1366
puoi aiutarmi?:fagiano:
come avrai avuto modo di vedere di persona il clock dei 1366 su queste Asus è molto semplice, basta solo imparare ad agire su 2/3 voltaggi chiave e arrivi tranquillamente dove ti consente l'hardware
vedo che riesci anche a tenere un QPI/DRAM basso, ottimo!
io per passare i test senza errori col BCLK 200Mhz devo darne uno sproposito almeno sui 1.375v, vabbè che ho ancora uno step C0 e pure la MoBo è diversa e forse anche il raffreddamento a liquido ti da una mano a spuntare voltaggi più bassi
per l'Xtreme Phase Full Power Mode vorrei aiutarti ma purtroppo la mia MoBo non ha quella funzione e per adesso nel web non sono riuscito a trovare info, difatti chiedevo a te se volevi fare da pioniere,
ad ogni modo nessun problema, piuttosto che fare danni inconsepevolmente è meglio non abilitare funzioni se non si sa bene come agiscono, magari vediamo prossimamente se nel web riesco a trovare maggiori info,
oppure se vuoi provare fallo con OC più bassi anche sui 3,5Ghz giusto per correre meno rischi
anke con le dovute differenze tra il tuo 920 c0 e questo d0 930,con l'altro visto ke questo è il secondo, avevo il problema di alzare di piu' i voltaggi tipo minimo 1.3500v di vcore e di QPI 2 step oltre 1.3500v x i 3800 quindi è una questione di :ciapet:
la madre se buona è meglio come gestione del tutto. anke il liquido aiuta ma sono un principiante avendo questo dopo l'H50 della corsair.
il fatto del extreme phase vorrei farlo visto ke nn lo ho mai avuto ne usato.
mi informo e poi provo e se hai novita' dimmele e io mi metto subito all'opera volentieri:)
Aggiunto il supporto a Gulftown per tutta la serie WS
P6T WS Professional BIOS 0913 released March 11, 2010 This BIOS can be expected to be posted on the Download page March 13.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0913.zip
1. Add microcode for Gulftown CPU.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100311160233234&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
---------------------------
P6T6 WS Revolution BIOS 0609 released March 11, 2010 This BIOS can be expected to be posted on the Download page March 13.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0609.zip
1. Add microcode for Gulftown CPU.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100311160805093&board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&page=1&SLanguage=en-us
---------------------------
P6T7 WS SuperComputer BIOS 0607 update 2010/03/09 (già ufficiale sul sito)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/P6T7-WS-SC-ASUS-0607.zip
1.Add microcode for Gulftown CPU
2.update 4 way SLI key
3.revised DRAM Voltage range for TurboV
feedbach -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100310015301328&board_id=1&model=P6T7+WS+SuperComputer&page=1&SLanguage=en-us
^[H3ad-Tr1p]^
12-03-2010, 08:33
Aggiunto il supporto a Gulftown per tutta la serie WS
P6T WS Professional BIOS 0913 released March 11, 2010 This BIOS can be expected to be posted on the Download page March 13.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0913.zip
1. Add microcode for Gulftown CPU.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100311160233234&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
---------------------------
P6T6 WS Revolution BIOS 0609 released March 11, 2010 This BIOS can be expected to be posted on the Download page March 13.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0609.zip
1. Add microcode for Gulftown CPU.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100311160805093&board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&page=1&SLanguage=en-us
---------------------------
P6T7 WS SuperComputer BIOS 0607 update 2010/03/09 (già ufficiale sul sito)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/P6T7-WS-SC-ASUS-0607.zip
1.Add microcode for Gulftown CPU
2.update 4 way SLI key
3.revised DRAM Voltage range for TurboV
feedbach -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100310015301328&board_id=1&model=P6T7+WS+SuperComputer&page=1&SLanguage=en-us
aggiornando il bios bisogna poi reimpostarlo da zero oppure c'e' la possibilita' di salvare i settaggi e dopo aver aggiornato atttivarli in qualche modo?
possono esserci differenze negli step per quanto riguarda la configurazione?
^;31218241']aggiornando il bios bisogna poi reimpostarlo da zero oppure c'e' la possibilita' di salvare i settaggi e dopo aver aggiornato atttivarli in qualche modo?
possono esserci differenze negli step per quanto riguarda la configurazione?
a volte le impostazioni rimangono o a volte vengono azzerate, a priori non c'è modo di saperlo tutto dipende da quanto è importante l'aggiornamento fatto con quella versione rispetto alla precedente
nel BIOS si potrebbero salvare 2 profili di OC
Tools -> Asus O.C. Profile
comunque il consiglio è sempre quello di annotarsi su un foglio le impostazioni perchè degli utenti hanno segnalato che a volte l'aggiornamento ha azzerato anche i profili salvati e in ogni caso dopo un'aggiornamento BIOS forse è sempre meglio riscrivere i settaggi di OC manualmente si sa mai che in memoria CMOS vengano richiamati ancora routine di funzionamento del vecchio BIOS
per il discorso step voltaggi
può succedere che il Vcore rimanga come prima o che da una versione all'altra possa variare +/- di qualche step,
invece per il Vdram e il QPI/DRAM non mi risulta che sono stati segnalati peggioramenti, di solito o si resta come prima o si migliora con qualche step in meno
lordamon
12-03-2010, 20:41
Ma tra una p6t deluxe v2 a 250€ ed una p6tD deluxe a 286€ quale mi conviene prendere? Io le trovo veramente identiche....
Dimenticavo, volevo montarci un i7 960 con 6gb di ram
Jackal84
12-03-2010, 21:06
smanetta sul QPI/DRAM: 1.35 prova ad abbassarlo o a incrementarlo,
non c'è una regola fissa tipo io con i tuoi settaggi devo dare 1.375v mentre un'utente pochi giorni fa aveva i tuoi stessi problemi e se non ricordo male ha risolto abbassandolo a circa 1.31v
la morale della favola è che quando si alza molto la frequenza del BCLK il QPI/DRAM diventa molto sensibile ai voltaggi e bisogna trovare il voltaggio giusto ne alto ne basso perchè altrimenti si perde in stabilità
se risolvi col QPI/DRAM dopo puoi provare ad abbassare anche il DRAM bus Voltage, testando al ribasso trova il limite con le tue RAM, penso almeno sui 1.60v o se sei fortunato puoi arrivare anche a 1.50v
testa sempre variando un parametro alla volta o il QPI/DRAM o il DRAM bus Voltage e tieni piuttosto abbondante il CPU voltage in modo da capire con precisione a cosa è dovuto il mancato OC
tutti gli altri voltaggi prova a lasciarli anche in AUTO
Grazie mille, domani provo a smanettare un pò in base ai tuoi consigli :)
Ciao!!
Ma tra una p6t deluxe v2 a 250€ ed una p6tD deluxe a 286€ quale mi conviene prendere? Io le trovo veramente identiche....
Dimenticavo, volevo montarci un i7 960 con 6gb di ram
la differenza è quella ke la p6tD è costruita con un migliore PCB e discone di un migliore raffreddamento del chipset per il resto sn =
ragazzi qualcuno conosce cosa vuol dire questo errore? 0x00000116
lordamon
13-03-2010, 01:23
la differenza è quella ke la p6tD è costruita con un migliore PCB e discone di un migliore raffreddamento del chipset per il resto sn =
Quindi non dovendo assolutamente farci overclock vado tranquillo con la p6t deluxe v2?
^[H3ad-Tr1p]^
13-03-2010, 08:19
ragazzi qualcuno conosce cosa vuol dire questo errore? 0x00000116
hai toccato questo parametro IOH voltage ? alza uno step e riprova
^[H3ad-Tr1p]^
13-03-2010, 08:20
Quindi non dovendo assolutamente farci overclock vado tranquillo con la p6t deluxe v2?
si',ti basterebbe anche meno se andiamo a vedere se non fai OC
Jackal84
13-03-2010, 13:02
Ciao!
Penso di aver trovato il bandolo della matassa...
Prima mettevo sempre il QPI a 1.35 e OCCT dava errore o addirittura la macchina crashava.
Attualmente ho provato e testato con questi valori:
CPU: 1.18
QPI: 1.31
DRAM: 1.66
OCCT non dà errori e tutto fila liscio.
Ho provato ad abbassare la cpu a 1.16 volt, ma in questo caso OCCT da errore dopo pochi minuti.
Mi stavo chiedendo, ha senso in questo caso alzare un pò il QPI e cercare di tenere più basso il VCore?
Attualmente sto lavorando a 200x18 (3,6ghz) e ram a 1600mhz
Grazie!! :)
^;31231063']hai toccato questo parametro IOH voltage ? alza uno step e riprova
è su auto e quindi nn so ke valore gli possa dare hai qualke idea?
da TurboV mi dice ke il IOH è di 1.10 posso fidarmi?
DjMix1988
13-03-2010, 13:21
Raga una domanda....
col pc in firma quale os è meglio mettermi?
os a 32 o 64bit ? ( parlo di windows 7 ultimate)
molti mi hanno detto che se ho 3gb di ram va meglio il 64bit perche ( anche se la ram non è superiore a 4gb) col 64bit il processore viene sfruttato meglio...
e vero?
attendo consigli ed info grazie a tutti
Jackal84
13-03-2010, 13:42
Raga una domanda....
col pc in firma quale os è meglio mettermi?
os a 32 o 64bit ? ( parlo di windows 7 ultimate)
molti mi hanno detto che se ho 3gb di ram va meglio il 64bit perche ( anche se la ram non è superiore a 4gb) col 64bit il processore viene sfruttato meglio...
e vero?
attendo consigli ed info grazie a tutti
Ciao
Direi 64 bit a occhi chiusi :)
Ciao!
ragazzi qualcuno conosce cosa vuol dire questo errore? 0x00000116
dovrebbe avere a che fare con i driver video
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa469184.aspx
Ciao!
Penso di aver trovato il bandolo della matassa...
Prima mettevo sempre il QPI a 1.35 e OCCT dava errore o addirittura la macchina crashava.
Attualmente ho provato e testato con questi valori:
CPU: 1.18
QPI: 1.31
DRAM: 1.66
OCCT non dà errori e tutto fila liscio.
Ho provato ad abbassare la cpu a 1.16 volt, ma in questo caso OCCT da errore dopo pochi minuti.
Mi stavo chiedendo, ha senso in questo caso alzare un pò il QPI e cercare di tenere più basso il VCore?
Attualmente sto lavorando a 200x18 (3,6ghz) e ram a 1600mhz
Grazie!! :)
ottimo ;) fa piacere che hai risolto
lascia pure il Vcore così com'è, un paio di step in meno guadagnati sul Vcore ti fanno guadagnare si e no 1°C
tieni presente che il QPI/DRAM e il Vcore da datasheet Intel hanno entrambi lo stesso VID a 1.375v quindi per correre meno rischi di degrado precoce della CPU penso che sia meglio tenere più basso il voltaggio più vicino a questo limite che in questo caso è proprio il QPI/DRAM
piuttosto non so come sei messo se riesci prova ad abbassare il Vdram
se come Tmax sei sotto i 67.9°C direi che sei a posto e poi va detto che le Tmax che raggiungi nei test difficilmente le avrai con l'uso di programmi reali, ma ti fermi sempre qualche grado prima
se come Tmax sei sotto i 67.9°C direi che sei a posto e poi va detto che le Tmax che raggiungi nei test difficilmente le avrai con l'uso di programmi reali, ma ti fermi sempre qualche grado prima
giusto per la cronaca, in linx ho toccato i 66° mentre nell'uso reale 58°
dovrebbe avere a che fare con i driver video
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa469184.aspx
un errore nei driver video potrebbe essere dovuto al OC della gpu?
Jackal84
13-03-2010, 16:07
dovrebbe avere a che fare con i driver video
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa469184.aspx
ottimo ;) fa piacere che hai risolto
lascia pure il Vcore così com'è, un paio di step in meno guadagnati sul Vcore ti fanno guadagnare si e no 1°C
tieni presente che il QPI/DRAM e il Vcore da datasheet Intel hanno entrambi lo stesso VID a 1.375v quindi per correre meno rischi di degrado precoce della CPU penso che sia meglio tenere più basso il voltaggio più vicino a questo limite che in questo caso è proprio il QPI/DRAM
piuttosto non so come sei messo se riesci prova ad abbassare il Vdram
se come Tmax sei sotto i 67.9°C direi che sei a posto e poi va detto che le Tmax che raggiungi nei test difficilmente le avrai con l'uso di programmi reali, ma ti fermi sempre qualche grado prima
Sono riuscito grazie alle tue dritte ;)
Attualmente ho testato le ram a 1.6v invece di 1.66v e tutto fila liscio (sempre 1600mhz 9 9 9 24 2T), provo se possibile ad abbassarmi un pò.
Il picco di temperatura massima è stato 63° con OCCT linkpack a 1.18volt del Vcore.
tieni presente che il QPI/DRAM e il Vcore da datasheet Intel hanno entrambi lo stesso VID a 1.375v quindi per correre meno rischi di degrado precoce della CPU penso che sia meglio tenere più basso il voltaggio più vicino a questo limite che in questo caso è proprio il QPI/DRAM
Non ho afferrato perfettamente quest'affermazione... dici di tenermi il più basso possibile con le frequenze (mantenendo stabilità) sopratutto di QPI/DRAM invece del Vcore? Attualmente sono a 1.31v, provo ad andare sotto ancora?
Ora sto utilizzando OCCT in modalità linkpack per il test della CPU e memtest86+ (da boot cd) per il test della ram, dici che è sufficente? Oppure è preferibile qualche altro programma tipo Prime95, IntelBurnTest (che non so come impostare) o altro?
Grazie ancora e scusa per le millemila domande :D
:)
lord_orione
13-03-2010, 17:33
ciao rieccomi a voi con la nuova scheda di mamma asus p6x58d premium con sata e usb 3
qualche foto associata ad un 930 sotto liquido x ora solo cpu
qualche foto
primo test al volo senza ottimizzare nulla a 4 giggi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311195341_930a200x2040001.300vqpi1.300linxok.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311195341_930a200x2040001.300vqpi1.300linxok.JPG)
ecco la mamma (ram in tinta:) )
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311195849_p6x58dpremium.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311195849_p6x58dpremium.JPG)
socket primo piano
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311195918_p7x58dpremium930.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311195918_p7x58dpremium930.JPG)
panoramica :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311195945_p6x58dpremium2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311195945_p6x58dpremium2.JPG)
questi sono i 3800
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311200158_200x193800daily1.2250voklinx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311200158_200x193800daily1.2250voklinx.JPG)
spero nei prossimi test di migliorare fortuna permettendo:ciapet:
aggiornata al bios 0703
Ciao:) ,
volevo chiederti un informazione...:D
è vero che cè un tastino sulla motherboard per abilitare USB3 e SATA6?? E' vero che si può abilitare anche dal BIOS??
E' vero che abilitando USB3 e SATA6, limiti la banda delle pciex?? Così facendo la VGA và meno veloce...
Sono riuscito grazie alle tue dritte ;)
Attualmente ho testato le ram a 1.6v invece di 1.66v e tutto fila liscio (sempre 1600mhz 9 9 9 24 2T), provo se possibile ad abbassarmi un pò.
)
ho le tue stesse ram
io ora sono a 190 bclk per fare 21x190=4ghz e ho vdram 1.56 e qpi 1.28125
tutto ok così ma ancora da ottimizzare
Sono ancora qui a rompere :D :D
Domani o cmq entro qualche giorno ordinerò la cpu...leggendo in giro qualche commento ho notato che si dice che gli i7 930 salgano chiedendo meno VID è vero?
La differenza di prezzo non è esagerata...
920 circa 210euro
930 circa 245euro
contando che io penso che che proverò forse frequenze alte solo per vedere i limiti ma poi mi limiterò ad un daily di 3200/3500 mhz massimo...conviene sempre il 920 vero? :)
DjMix1988
14-03-2010, 12:19
vai di 920 e stai tranquillo.... è solo una cosa commerciale il 930.... questop secondo me il mio parere giusto poi vedi te
Ciao:) ,
volevo chiederti un informazione...:D
è vero che cè un tastino sulla motherboard per abilitare USB3 e SATA6?? E' vero che si può abilitare anche dal BIOS??
E' vero che abilitando USB3 e SATA6, limiti la banda delle pciex?? Così facendo la VGA và meno veloce...
risposto in pvt
ciao
risposto in pvt
ciao
interessa anche a me... sto valutando l'acquisto della p6x58d premium o della p6t deluxe v2 e sono molto indeciso tra le due. Mi farebbero molto comodo le uscite esata della seconda (che mi pare non vedere nelle specifiche p6x58d) ma mi allettano le nuove features (usb3 e sata3) della nuova sempre ammesso che non diano altri problemi come leggevo sopra. Li affiancherei ad un i7 930 con dissipatore corsair hydro h50.
vai di 920 e stai tranquillo.... è solo una cosa commerciale il 930.... questop secondo me il mio parere giusto poi vedi te
curiosità: con la tua configurazione in firma a quanto hai spinto la cpu?
DjMix1988
14-03-2010, 13:56
3600mhz con 1.16 Vcore step C0/C1
un errore nei driver video potrebbe essere dovuto al OC della gpu?
non è che me ne intendo più di tanto :stordita:
comuque se con la VGA sei in OC a questo punto direi senz'altro di provare a riportarla a default per vedere se il problema si ripete,
prova anche a chiedere nella sezione VGA per vedere se qualcuno con il tuo OS ha già avuto questo problema di driver video
Sono riuscito grazie alle tue dritte ;)
Attualmente ho testato le ram a 1.6v invece di 1.66v e tutto fila liscio (sempre 1600mhz 9 9 9 24 2T), provo se possibile ad abbassarmi un pò.
Il picco di temperatura massima è stato 63° con OCCT linkpack a 1.18volt del Vcore.
tieni presente che il QPI/DRAM e il Vcore da datasheet Intel hanno entrambi lo stesso VID a 1.375v quindi per correre meno rischi di degrado precoce della CPU penso che sia meglio tenere più basso il voltaggio più vicino a questo limite che in questo caso è proprio il QPI/DRAM
Non ho afferrato perfettamente quest'affermazione... dici di tenermi il più basso possibile con le frequenze (mantenendo stabilità) sopratutto di QPI/DRAM invece del Vcore? Attualmente sono a 1.31v, provo ad andare sotto ancora?
Ora sto utilizzando OCCT in modalità linkpack per il test della CPU e memtest86+ (da boot cd) per il test della ram, dici che è sufficente? Oppure è preferibile qualche altro programma tipo Prime95, IntelBurnTest (che non so come impostare) o altro?
Grazie ancora e scusa per le millemila domande :D
:)
non parlavo di frequenze ma mi riferivo ai voltaggi (ormai si usano diversi modi di denominare la stessa cosa)
da datasheet Intel questi sono i max limiti funzianali entro i quali è garantita la max durata della CPU
Vcore -> CPU Voltage : max VID 1.375v
QPI/DRAM -> QPI/DRAM Core Voltage : max VID 1.375v
Vdram -> DRAM Bus Voltage : max 1.575v
quindi con i test abbassa più che puoi i voltaggi QPI/DRAM Core Voltage e DRAM Bus Voltage perchè da quello che si è capito finora l'IMC (Memory Controller Integrato) dei core i7 è la parte più delicata
dopo è ovvio che in OC tenendo più basse le frequenze di Uncore e QPI (che cmq non sono indipendenti ma legati alla frequenza RAM) si hanno meno problemi di stabilità e si possono dare voltaggi più bassi stressando meno l'IMC
per il tipo di test direi che quelli che stai facendo vanno benone
a titolo informativo io personalmente ormai faccio solo il Sensor Test di RealTemp basato su Prime 95 in modalità blend
info -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
perchè ho visto che con questo test finora in qualsiasi condizione anche con i risparmi energetici attivi non ho mai avuto nessun problema di BSOD
interessa anche a me... sto valutando l'acquisto della p6x58d premium o della p6t deluxe v2 e sono molto indeciso tra le due. Mi farebbero molto comodo le uscite esata della seconda (che mi pare non vedere nelle specifiche p6x58d) ma mi allettano le nuove features (usb3 e sata3) della nuova sempre ammesso che non diano altri problemi come leggevo sopra. Li affiancherei ad un i7 930 con dissipatore corsair hydro h50.
allora il tastino nn lo vedo e si puo' abilitare il controller sata 3 dal bios mentre le usb sono gia abilitate ma x adesso mai usate.
x il fatto della scheda video nello slot pciex vada alla stessa velocita nn so quando avro' i componenti sata 3 lo vedro'.
la scheda è bellissima e x un raffreddamento eccezionale e x ora la migliore proposta 1366 dell'asus e il nuovo sistema extreme fa si ke la tensione sia al massimo e ottimizzata le fasi elettriche quando si fa overclock ma devo testarlo meglio
i sata3 e usb 3 sono, dicono all'asus, i primi ad aver integrato nativamente i controller nuova generazione.
staremo a vedere ma x adesso grande scheda mai un problema ma promette bene e poi la trovo bella questione di gusti;)
è insieme ad un 930 con impianto liquido quindi te la consiglio:)
se vuoi spendere una 40/50 euro in meno vai sulla v2 sempre ottima senza le 3
lord_orione
14-03-2010, 22:34
allora il tastino nn lo vedo e si puo' abilitare il controller sata 3 dal bios mentre le usb sono gia abilitate ma x adesso mai usate.
x il fatto della scheda video nello slot pciex vada alla stessa velocita nn so quando avro' i componenti sata 3 lo vedro'.
la scheda è bellissima e x un raffreddamento eccezionale e x ora la migliore proposta 1366 dell'asus e il nuovo sistema extreme fa si ke la tensione sia al massimo e ottimizzata le fasi elettriche quando si fa overclock ma devo testarlo meglio
i sata3 e usb 3 sono, dicono all'asus, i primi ad aver integrato nativamente i controller nuova generazione.
staremo a vedere ma x adesso grande scheda mai un problema ma promette bene e poi la trovo bella questione di gusti;)
è insieme ad un 930 con impianto liquido quindi te la consiglio:)
se vuoi spendere una 40/50 euro in meno vai sulla v2 sempre ottima senza le 3
io sò che abilitando sata6 o usb3, viene limitata la banda del pciex della scheda video e quindi si ha calo di prestazioni nel comporto video! Poi non sò... volevo sapere appunto se era vero oppure no!:)
io sò che abilitando sata6 o usb3, viene limitata la banda del pciex della scheda video e quindi si ha calo di prestazioni nel comporto video! Poi non sò... volevo sapere appunto se era vero oppure no!:)
quel problema c'è solo col chipset P55 che ha 16 linee PCIe + DMI a 2GB/s
mentre sul chipset x58 non esiste perchè hai 36 linee PCIe + DMI a 2GB/s
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090909&page=corei5-pcie-on-die-01
sulla P6X58D non ho ancora avuto modo di vedere nello specifico come sono connessi e suddivisi i vari USB 3.0 e SATA 3.0
comuque con una VGA sicuramente il problema non si pone
se invece fai uno SLI o CROSS 16x+16x prima di saturare la banda dedicata alla grafica ti dovrebbero avanzare ancora 4 linee PCIe 4GB/s + DMI a 2GB/s da suddividersi tra i vari I/O della MoBo
Mi confermi che non ci sono porte esata?
Mi confermi che non ci sono porte esata?
sulla p6t c'è
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2010, 12:20
io volevo sapere una cosuccia
ho aperto turboV di asus,il programma che mostra tutte le tensioni della MB
ora volevo sapere due cosucce
innanzitutto volevo saper se modificando le tensioni direttamente all interno del turboV mi modificava i parametri nel bios rendendoli permanenti,vale a dire come se fossi io a modificarli nel bios e salvando la configurazione
in secondo luogo,volevo sapere un altra cosuccia: in pratica ho visto che nel bios ,parecchi parametri li avevo lasciati in auto,come IHO ecc ecc
all interno di turboV ho visto che questi parametri me li mostrava come valori numerici,ed eran settati a 0.500 (mi pare) ,questo parametro per fare un esempio
ora,io in turboV mi son segnato tutti questi parametri e li ho inseriti manualmente al interno del bios come me li mostrava turboV
siccome pero' nel bios erano in auto,volevo sapere se avendoli settati in manuale su tensioni precise,non automatiche,potrei andare incontro a dei problemi nel momento in cui potrebbe venir richiesta potenza dal sistema,ed avendoli settati in manuale,questa potenza potrebbe non venire erogata al contrario di un settaggio automatico
grazie
Mi confermi che non ci sono porte esata?
c'è l'adattatore supplementare con 2 usb e una esata sulla premium
lo dico visto ke ho appena guardato la mia;)
x il controller sata 3 è integrato quindi basterebbe avere l'hardware sata 3
Bene, che tu sappia fa parte di quelle del controller Intel o dell'altro controller? Impressioni generali sulla scheda? Fai overclock? A quanto hai spinto il 930 che hai in firma con questa scheda?
di4b0liko
15-03-2010, 20:18
raga una domanda..
la asus p6t se quanti attacchi per le ventole ha?
insomma le classiche ventole da 120 o 140 si attaccano solo con quell attacco piccolino?
o va bene anche quello x alimentare i lettori dvd per esempio?
perchp io ho un HAF 932 e ho già 4 ventole + quella della cpu..
vorrei metterne un'altra ma non ho visto altri attacchi a 3 pin liberi..
raga una domanda..
la asus p6t se quanti attacchi per le ventole ha?
insomma le classiche ventole da 120 o 140 si attaccano solo con quell attacco piccolino?
o va bene anche quello x alimentare i lettori dvd per esempio?
perchp io ho un HAF 932 e ho già 4 ventole + quella della cpu..
vorrei metterne un'altra ma non ho visto altri attacchi a 3 pin liberi..
con un regolatore per ventole sei in grado di gestirne finchè ne vuoi ;)
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=57_48
di4b0liko
15-03-2010, 23:00
con un regolatore per ventole sei in grado di gestirne finchè ne vuoi ;)
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=57_48
grazie.. senza di quello invece?? volevo sapere dato che l'haf è predisposto x altre ventole inferiori o 4 laterali al posto di quella da 23cm, se c'era spazio nella mobo..
^[H3ad-Tr1p]^
16-03-2010, 05:53
grazie.. senza di quello invece?? volevo sapere dato che l'haf è predisposto x altre ventole inferiori o 4 laterali al posto di quella da 23cm, se c'era spazio nella mobo..
la mia ha 1 pwm fan e 3 per quelle da shassi sempre regolabili tramite bios
Jackal84
16-03-2010, 08:39
non è che me ne intendo più di tanto :stordita:
comuque se con la VGA sei in OC a questo punto direi senz'altro di provare a riportarla a default per vedere se il problema si ripete,
prova anche a chiedere nella sezione VGA per vedere se qualcuno con il tuo OS ha già avuto questo problema di driver video
non parlavo di frequenze ma mi riferivo ai voltaggi (ormai si usano diversi modi di denominare la stessa cosa)
da datasheet Intel questi sono i max limiti funzianali entro i quali è garantita la max durata della CPU
Vcore -> CPU Voltage : max VID 1.375v
QPI/DRAM -> QPI/DRAM Core Voltage : max VID 1.375v
Vdram -> DRAM Bus Voltage : max 1.575v
quindi con i test abbassa più che puoi i voltaggi QPI/DRAM Core Voltage e DRAM Bus Voltage perchè da quello che si è capito finora l'IMC (Memory Controller Integrato) dei core i7 è la parte più delicata
dopo è ovvio che in OC tenendo più basse le frequenze di Uncore e QPI (che cmq non sono indipendenti ma legati alla frequenza RAM) si hanno meno problemi di stabilità e si possono dare voltaggi più bassi stressando meno l'IMC
per il tipo di test direi che quelli che stai facendo vanno benone
a titolo informativo io personalmente ormai faccio solo il Sensor Test di RealTemp basato su Prime 95 in modalità blend
info -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
perchè ho visto che con questo test finora in qualsiasi condizione anche con i risparmi energetici attivi non ho mai avuto nessun problema di BSOD
Ciao
Ho provato il test di Real Temp, ma con le impostazioni con cui OCCT non dà problemi (vcore 1.17 qpi 1.31 dram 1.54), con la ram a 1.54 ho ottenuto un freeze della macchina, aumentando a 1.60 niente più blocchi ma hardware failure... oggi proverò ad alzare il vcore come spiegato nella guida.
Mi sembra di aver gettato via il lavoro di 3 giorni di test :cry: :cry: :cry:
Ciao
Ho provato il test di Real Temp, ma con le impostazioni con cui OCCT non dà problemi (vcore 1.17 qpi 1.31 dram 1.54), con la ram a 1.54 ho ottenuto un freeze della macchina, aumentando a 1.60 niente più blocchi ma hardware failure... oggi proverò ad alzare il vcore come spiegato nella guida.
Mi sembra di aver gettato via il lavoro di 3 giorni di test :cry: :cry: :cry:
il sensor test di prime è veramente cazzuto, se lo passi il resto non serve quasi. anche io riesco a finire linx con voltaggi bassi, ma il sensor test è altra cosa e dà più sicurezza
grazie.. senza di quello invece?? volevo sapere dato che l'haf è predisposto x altre ventole inferiori o 4 laterali al posto di quella da 23cm, se c'era spazio nella mobo..
raga una domanda..
la asus p6t se quanti attacchi per le ventole ha?
insomma le classiche ventole da 120 o 140 si attaccano solo con quell attacco piccolino?
o va bene anche quello x alimentare i lettori dvd per esempio?
perchp io ho un HAF 932 e ho già 4 ventole + quella della cpu..
vorrei metterne un'altra ma non ho visto altri attacchi a 3 pin liberi..
ti basta guardare il manuale o direttamente sulla MoBo, per le ventole sulla P6T SE sono disponibili 3 prese:
CPU_FAN 4pin (con Q-Fan velocità variabile in base ai carichi di lavoro ma solo con ventole a 4pin, le ventole a 3pin girano sempre a velocità costante)
CHASSIS_FAN 3pin (con Q-Fan velocità variabile in base ai carichi di lavoro)
PWR_FAN 3pin (velocità costante non è possibile gestire la velocità della ventola)
puoi collegare le ventole 3pin anche alle prese MOLEX dell'alimentatore (quelle dei vecchi DVD/HD IDE) nel caso la tua ventola sia sprovvista del Molex in vendita ci sono anche degli adattatori
http://pcsilent.de/ppic-MAXI--525molex3.jpg;jsessionid=8E2A641536DD2786DA8604B4D5A005B2
col MOLEX la velocità resta sempre costante, volendo le puoi downvoltare per farle girare con meno @rpm, anche in questo caso esistono degli adattatori
oppure col fai da tè -> http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4314
se devi aggiungere molte ventole e vuoi regolare dinamicamente la velocità l'unica soluzione è comprare un rheobus, ne esistono svariati modelli, alcuni sono dotati anche di sensori termici per variare la velocità automaticamente in base al carico di lavoro tipo Scythe Kase Server
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-server-525.html
^;31255335']io volevo sapere una cosuccia
ho aperto turboV di asus,il programma che mostra tutte le tensioni della MB
ora volevo sapere due cosucce
innanzitutto volevo saper se modificando le tensioni direttamente all interno del turboV mi modificava i parametri nel bios rendendoli permanenti,vale a dire come se fossi io a modificarli nel bios e salvando la configurazione
in secondo luogo,volevo sapere un altra cosuccia: in pratica ho visto che nel bios ,parecchi parametri li avevo lasciati in auto,come IHO ecc ecc
all interno di turboV ho visto che questi parametri me li mostrava come valori numerici,ed eran settati a 0.500 (mi pare) ,questo parametro per fare un esempio
ora,io in turboV mi son segnato tutti questi parametri e li ho inseriti manualmente al interno del bios come me li mostrava turboV
siccome pero' nel bios erano in auto,volevo sapere se avendoli settati in manuale su tensioni precise,non automatiche,potrei andare incontro a dei problemi nel momento in cui potrebbe venir richiesta potenza dal sistema,ed avendoli settati in manuale,questa potenza potrebbe non venire erogata al contrario di un settaggio automatico
grazie
le modifiche con Turbo-V non sono permamenti ma bypassano semplicemente quelle del BIOS, al riavvio i settaggi Turbo-V si azzerano e il BIOS riparte sempre con le sue impostazioni precedenti
ad esclusione di 3 voltaggi: Vcore, Vdram e Vqpi/dram tutti gli altri in ogni condizione di OC anche se lasciati in auto restano sempre al min (almeno io ho visto che anche oltre i 4Ghz la MoBo li setta al min)
quindi per i vari IOH.... ecc anche se vari l'OC mettere valori FISSI ripresi da Turbo-V o lasciarli in auto non ti cambia niente
Ciao
Ho provato il test di Real Temp, ma con le impostazioni con cui OCCT non dà problemi (vcore 1.17 qpi 1.31 dram 1.54), con la ram a 1.54 ho ottenuto un freeze della macchina, aumentando a 1.60 niente più blocchi ma hardware failure... oggi proverò ad alzare il vcore come spiegato nella guida.
Mi sembra di aver gettato via il lavoro di 3 giorni di test :cry: :cry: :cry:
eh lo so, sembra un test banale ma il Sensor Test con i BSOD e/o errori software non perdona,
del resto c'è gente che dopo ore e ore di test positivi con Linx o altri stress test ha avuto BSOD apparentemente inspiegabili chessò lanciando dei game che come risaputo non stressano mai al 100% tutti i core della CPU,
il Sensor Test in questo caso simula di più l'uso reale del PC e a parte i BSOD iniziali, dopo vedrai che la maggior parte degli errori software li hai quasi sempre quando la cpu lavora al 75% 50% ......
proprio per questo motivo io mi sono trovato meglio con l'opzione BIOS
Load Line Calibration OFF -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107
perchè in full il Vcore scende è poi gradualmente risale proprio negli stati di utilizzo parziale, col vantaggio non trascurabile di avere Temp in full più basse e poi in questo modo la CPU viene alimentata secondo le specifiche Intel
se hai tempo/voglia prova a vedere anche cosa succede sul tuo sistema con le due opzioni LLC OFF/ON
comunque per il Sensor Test come hai già avuto modo di capire sistemati inizialmente i vari voltaggi del qpi e dram, dopo si tratta essenzialmente di alzare il Vcore
^[H3ad-Tr1p]^
16-03-2010, 10:21
le modifiche con Turbo-V non sono permamenti ma bypassano semplicemente quelle del BIOS, al riavvio i settaggi Turbo-V si azzerano e il BIOS riparte sempre con le sue impostazioni precedenti
ad esclusione di 3 voltaggi: Vcore, Vdram e Vqpi/dram tutti gli altri in ogni condizione di OC anche se lasciati in auto restano sempre al min (almeno io ho visto che anche oltre i 4Ghz la MoBo li setta al min)
quindi per i vari IOH.... ecc anche se vari l'OC mettere valori FISSI ripresi da Turbo-V o lasciarli in auto non ti cambia niente
sembra che cambi perche' non e' neppure partito ed ho rimesso tutto in auto
comunque ho visto che stavate giust'appunto parlando di ventole per rinforzare il raffreddamento...ed io stamane sto smanettando un po' con delle ventole ed ho raggiunto incrementi prestazionali notevoli...adesso sto circa 10° piu' basso sulla cpu
ho un artic freezer a cui ho aggiunto 2 ventole pwd
prima in full arrivavo a 73-74- a volte anche a 76° in full
stamane son sui 60-63° 65°
da paura.... :D :D :D con 2 ventole da 6.50€
volevo chiedere un consiglio a voi per quanto riguarda i collegamenti pero',siccome ho un po' di magagne:
ordunque le ventole che ho giuntato sono queste Arctic Cooling F12 PWM
ora ho notato che con 2 non ho incremenato di molto le prestzioni...piu' o meno son stabile come prima,pero' vi spiego come le ho collegate e magari mi sapete dare un consiglio
dunque al pwm_fan ho collegato la ventola originale dell artic ed in serie ne ho collegata un altra come quella che ho postato prima e funzava tutto
collegandone invece 3 in serie,una non girava,cosi' l ho collegata al cha_fan_1
ho poi notato che le ventole aggiuntive,mi dichiarano sulla scatola from 300 to 1350 rpm
ora: la ventola in serie a quella dell artic,sul hwmonitor mi dice 1560rpm,l altra 1300 rpm circa
ora volevo qualche suggerimento:
siccome ho notato che collegandone 3 una non va (probabilmente perche' manca potenza) mi consigliate di lasciarne una collegata in serie a pwm con quella originale,come e' configurata adesso oppure collegare le due aggiuntive al cha_fan_1 in modo che girino alla stesa velocita',e non magari piu' forte (1560rpm) che magari duran poco?
oppure come mi consigliate di collegarle? magari al pwm le due uguali e quella originale al cha_fan_1 ?
non so' neppure se lasciarne due collegate perche' non e' che le prestazioni siano aumentate cosi' da giustificarne due....piu' o meno con 1 o 2 aggiuntive le temp son le stesse...magari mi conviene trovare un altro punto nello chassi'
che dite?
grazie
La Paura
16-03-2010, 14:03
ciao a tutti,
sono un felice possessore della scheda p6t delux v2 e ho tre domande da fare:
1- cos'è il Marvell 88SE61xx Adapter e perché durante il boot mi dice: "non hard disk found"? (nonostante quel messaggio il computer si avvia normalmente da ssd intel e mi vede l'altro HD tradizionale.)
2- che succede se disabilito da bios il suddetto Marvell 88SE61xx Adapter?
3- Se imposto l'utility ASUS EPU-6 (quella per il risparmio energetico che controlla le ventole ecc) su automatico, è normale che giocando a crysis con impostazioni massime a 1920x1200 mantenga l'impostazione "max risparmio energetico" come quando leggo la posta con solo chrome aperto? magari è possibile che il cambio di profilo lo faccia in base alle temperature di cpu ecc e quindi io in realtà con il dissi che mi ritrovo non ho bisogno che le ventole vadano più veloce?
grazie in anticipo per le eventuali risposte.
^;31266861']sembra che cambi perche' non e' neppure partito ed ho rimesso tutto in auto
boh! questa cosa è strana
a suo tempo avevo provato e anche mettendo manualmente i valori al min non ho mai avuto nessun problema di OC, poi vabbè visto che non mi cambiava niente alla fine anche per comodità ho deciso di lasciarli sempre in auto
come hai già provveduto lasciali in auto e non ci pensi più, al max di tanto in tanto controlla con Turbo-V se a tua insaputa la MoBo ti cambia qualcosa, magari soprattutto in occasione di aggiornamenti del BIOS
^;31266861']
comunque ho visto che stavate giust'appunto parlando di ventole per rinforzare il raffreddamento...ed io stamane sto smanettando un po' con delle ventole ed ho raggiunto incrementi prestazionali notevoli...adesso sto circa 10° piu' basso sulla cpu
ho un artic freezer a cui ho aggiunto 2 ventole pwd
prima in full arrivavo a 73-74- a volte anche a 76° in full
stamane son sui 60-63° 65°
da paura.... :D :D :D con 2 ventole da 6.50€
volevo chiedere un consiglio a voi per quanto riguarda i collegamenti pero',siccome ho un po' di magagne:
ordunque le ventole che ho giuntato sono queste Arctic Cooling F12 PWM
ora ho notato che con 2 non ho incremenato di molto le prestzioni...piu' o meno son stabile come prima,pero' vi spiego come le ho collegate e magari mi sapete dare un consiglio
dunque al pwm_fan ho collegato la ventola originale dell artic ed in serie ne ho collegata un altra come quella che ho postato prima e funzava tutto
collegandone invece 3 in serie,una non girava,cosi' l ho collegata al cha_fan_1
ho poi notato che le ventole aggiuntive,mi dichiarano sulla scatola from 300 to 1350 rpm
ora: la ventola in serie a quella dell artic,sul hwmonitor mi dice 1560rpm,l altra 1300 rpm circa
ora volevo qualche suggerimento:
siccome ho notato che collegandone 3 una non va (probabilmente perche' manca potenza) mi consigliate di lasciarne una collegata in serie a pwm con quella originale,come e' configurata adesso oppure collegare le due aggiuntive al cha_fan_1 in modo che girino alla stesa velocita',e non magari piu' forte (1560rpm) che magari duran poco?
oppure come mi consigliate di collegarle? magari al pwm le due uguali e quella originale al cha_fan_1 ?
non so' neppure se lasciarne due collegate perche' non e' che le prestazioni siano aumentate cosi' da giustificarne due....piu' o meno con 1 o 2 aggiuntive le temp son le stesse...magari mi conviene trovare un altro punto nello chassi'
che dite?
grazie
per il discorso ventole non ho capito bene una parte del tuo discorso
con la frase "collegate in serie" intendi dire che 2 o 3 ventole sono alimentate dalla stessa presa sulla MoBo ?
non sono un'esperto in elettronica, ma da quel poco che ho letto qua e là io eviterei di collegare più ventole alla stessa presa,
a parte la potenza che non è sufficiente per la 3° ventola, con due ventole aumenta la richiesta di Ampere e a lungo andare potresti anche correre il rischio di danneggiare la pista di alimentazione sulla MoBo
collega una sola entola per ogni presa MoBo e se non ti bastano valgono i consigli già dati a @di4b0liko collega le ventole in eccedenza alle Molex dell'alimentatore, a tuo gusto se vuoi modificare la velocità metti un rheobus o downvoltale
Per il discorso velocità rilevate non so se la cosa è dovuta al BIOS della MoBo (che rileva i dati dal sensore della ventola) o alla potenza differente erogata dalla MoBo in una specifica presa, fatto sta che ho provato a spostare una stessa ventola su due prese differenti e a parità di condizioni la velocità max cambiava di circa +/-150 rpm
ad ogni modo se alimenti la ventola a 12volt come da specifica non penso che ci sia nessun tipo di problema di danneggiare la ventola
Se vuoi approfondire ulteriormente tutti i discorsi funzionamento ventole è meglio che vai nei thread appositi, che sicuramente trovi gente più competente di me.
ciao a tutti,
sono un felice possessore della scheda p6t delux v2 e ho tre domande da fare:
1- cos'è il Marvell 88SE61xx Adapter e perché durante il boot mi dice: "non hard disk found"? (nonostante quel messaggio il computer si avvia normalmente da ssd intel e mi vede l'altro HD tradizionale.)
2- che succede se disabilito da bios il suddetto Marvell 88SE61xx Adapter?
3- Se imposto l'utility ASUS EPU-6 (quella per il risparmio energetico che controlla le ventole ecc) su automatico, è normale che giocando a crysis con impostazioni massime a 1920x1200 mantenga l'impostazione "max risparmio energetico" come quando leggo la posta con solo chrome aperto? magari è possibile che il cambio di profilo lo faccia in base alle temperature di cpu ecc e quindi io in realtà con il dissi che mi ritrovo non ho bisogno che le ventole vadano più veloce?
grazie in anticipo per le eventuali risposte.
1) il Marvell 88SE6111, controlla la porta IDE e la eSata sul pannello esterno della MoBo, se non hai periferiche IDE collegate il BIOS ti avverte di questa mancanza, ovviamente se hai collegato solo periferiche Sata il tutto funziona comunque senza problemi
2) se non hai periferiche IDE e non fai uso della porta eSata lo puoi disattivare senza problemi, lo puoi sempre riattivare sporadicamente quando ti serve
3) non uso ASUS EPU-6 quindi non posso darti indicazioni utili,
ad ogni modo il mio consiglio è di lasciar perdere l'EPU-6, perchè lasciando il Vcore in Auto la MoBo in full abbonda sempre e quindi ti rimangi con gli interessi quel poco che guadagni in idle
setta manualmente il Vcore della CPU attivando nel BIOS le varie funzioni di risparmio energetico
SpeedStep, C1E, C-State
info BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
controlla ma così facendo in full come Temp puoi arrivare a guadagnare anche -10°C = minor consumo, mente in idle avrai Temp più o meno identiche
Challenge Vp
16-03-2010, 17:21
ti basta guardare il manuale o direttamente sulla MoBo, per le ventole sulla P6T SE sono disponibili 3 prese:
CPU_FAN 4pin (con Q-Fan velocità variabile in base ai carichi di lavoro ma solo con ventole a 4pin, le ventole a 3pin girano sempre a velocità costante)
CHASSIS_FAN 3pin (con Q-Fan velocità variabile in base ai carichi di lavoro)
PWR_FAN 3pin (velocità costante non è possibile gestire la velocità della ventola)
puoi collegare le ventole 3pin anche alle prese MOLEX dell'alimentatore (quelle dei vecchi DVD/HD IDE) nel caso la tua ventola sia sprovvista del Molex in vendita ci sono anche degli adattatori
Un appunto: nella P6T SE sono presenti 4 prese, perchè le chassis_Fan sono 2 ;)
La Paura
16-03-2010, 17:27
1) il Marvell 88SE6111, controlla la porta IDE e la eSata sul pannello esterno della MoBo, se non hai periferiche IDE collegate il BIOS ti avverte di questa mancanza, ovviamente se hai collegato solo periferiche Sata il tutto funziona comunque senza problemi
2) se non hai periferiche IDE e non fai uso della porta eSata lo puoi disattivare senza problemi, lo puoi sempre riattivare sporadicamente quando ti serve
3) non uso ASUS EPU-6 quindi non posso darti indicazioni utili,
ad ogni modo il mio consiglio è di lasciar perdere l'EPU-6, perchè lasciando il Vcore in Auto la MoBo in full abbonda sempre e quindi ti rimangi con gli interessi quel poco che guadagni in idle
setta manualmente il Vcore della CPU attivando nel BIOS le varie funzioni di risparmio energetico
SpeedStep, C1E, C-State
info BIOS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
controlla ma così facendo in full come Temp puoi arrivare a guadagnare anche -10°C = minor consumo, mente in idle avrai Temp più o meno identiche
grazie mille sei stao molto chiaro!
per il punto 3 ho seguito i tuoi consigli ed è come dici tu, ma più che altro usavo EPU solo perchè mi abbassava notevolmente il regime delle ventole che di conseguenza facevano meno rumore, però questo regime non veniva alzato in caso di utilizzo intenso delle risorse e ciò mi dava da pensare....cmq ora facendo come hai detto mi trovo bene.
grazie ancora
Jackal84
16-03-2010, 17:45
eh lo so, sembra un test banale ma il Sensor Test con i BSOD e/o errori software non perdona,
del resto c'è gente che dopo ore e ore di test positivi con Linx o altri stress test ha avuto BSOD apparentemente inspiegabili chessò lanciando dei game che come risaputo non stressano mai al 100% tutti i core della CPU,
il Sensor Test in questo caso simula di più l'uso reale del PC e a parte i BSOD iniziali, dopo vedrai che la maggior parte degli errori software li hai quasi sempre quando la cpu lavora al 75% 50% ......
proprio per questo motivo io mi sono trovato meglio con l'opzione BIOS
Load Line Calibration OFF -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107
perchè in full il Vcore scende è poi gradualmente risale proprio negli stati di utilizzo parziale, col vantaggio non trascurabile di avere Temp in full più basse e poi in questo modo la CPU viene alimentata secondo le specifiche Intel
se hai tempo/voglia prova a vedere anche cosa succede sul tuo sistema con le due opzioni LLC OFF/ON
comunque per il Sensor Test come hai già avuto modo di capire sistemati inizialmente i vari voltaggi del qpi e dram, dopo si tratta essenzialmente di alzare il Vcore
Ho alzato il vcore della cpu a 1.18v, mi passa i primi due poi al terzo si pianta (intendo cicli completi del sensor test). Spero di aver capito bene come usare questo Sensor Test... lancio il test, passano 10 minuti senza errori nel Prime95 e via così finchè non arrivo almeno a 12?
Le ram le ho reimpostate a 1.65 come da datasheet corsair e il QPI/DRAM sempre a 1.31 per ora.
Non comincia però ad essere troppo a 1.18v per il Vcore a 3,6ghz?
Dici quindi di provare disabilitando la LLC?
lordamon
16-03-2010, 23:38
volevo abbinare alla P6T deluxe v2 questo set di 6gb della OCZ: OCZ3G1866LV6GK 6GB KIT DDR3-1866 GOLD TRI-CHANNEL CL10 (3x2GB) 1.65v
Purtroppo non riesco a trovare nessun rivenditore su roma che abbia kit da 6gb presenti nella QVL riportata sul sito asus, con queste vado tranquillo?
La velocità di 1866 mi preoccupa un po', non è che mi rende il sistema meno stabile (non mi frega niente di fare overclock)?
^[H3ad-Tr1p]^
17-03-2010, 09:10
volevo abbinare alla P6T deluxe v2 questo set di 6gb della OCZ: OCZ3G1866LV6GK 6GB KIT DDR3-1866 GOLD TRI-CHANNEL CL10 (3x2GB) 1.65v
Purtroppo non riesco a trovare nessun rivenditore su roma che abbia kit da 6gb presenti nella QVL riportata sul sito asus, con queste vado tranquillo?
La velocità di 1866 mi preoccupa un po', non è che mi rende il sistema meno stabile (non mi frega niente di fare overclock)?
se non fai oc non credo ti servano ram del genere
prendi le mie che ho in firma e cen e' d'avanzo
^[H3ad-Tr1p]^
17-03-2010, 09:13
io volevo un info sul collegamento dei dischi
ho 2 porte sas e 6 sata
ora le due porte sas son libere perche' non ho dischi sas e volevo sapere se le potevo configurare in qualche modo perche' potessi collegarci dei sata
vi spiego
sul case ho un collegamento esata sul frontale,che ho collegato ad una porta sata
ho poi il dvd masterizzatore ad un altra sata
ho un disco sata volante che utilizzo come storage
adesso ho un ssd da installarci il sistema e 3 dischi sata da fare un raid e non mi bastano le porte
le due sas posso utilizzarle per farci qualcos altro oppure devo scollegare qualcosa?
grazie
Necresis
17-03-2010, 11:15
Ragazzi ho bisogno di un vostro suggerimento.
Devo configurare questo pc:
1 x INTEL Core i7 930 2.8Ghz 8MB BOX
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 Cl8 (3x2GB)
1 x DVD-RW Pioneer DVR-S18L SATA NERO
1 x Corsair CMPSU-650HXEU 650W
2 x Western Digital 250GB WD2502ABYS 7200rpm 16MB RE3 (RAID 0)
1 x Western Digital 500GB WD5000AADS 7200rpm 32MB Green (STORAGE)
1 x SCYTHE Mugen 2 Rev.B AM3/AM2+/754/939/478/775/1366/1156
Sono indeciso tra la P6X58D Premium e la P6TD.
Devo portare i930 a 3.6/3.8 non credo di portarlo oltre :D
Aspetto vostri pareri per procedere con l'ordine..
Ragazzi ho bisogno di un vostro suggerimento.
Devo configurare questo pc:
1 x INTEL Core i7 930 2.8Ghz 8MB BOX
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 Cl8 (3x2GB)
1 x DVD-RW Pioneer DVR-S18L SATA NERO
1 x Corsair CMPSU-650HXEU 650W
2 x Western Digital 250GB WD2502ABYS 7200rpm 16MB RE3 (RAID 0)
1 x Western Digital 500GB WD5000AADS 7200rpm 32MB Green (STORAGE)
1 x SCYTHE Mugen 2 Rev.B AM3/AM2+/754/939/478/775/1366/1156
Sono indeciso tra la P6X58D Premium e la P6TD.
Devo portare i930 a 3.6/3.8 non credo di portarlo oltre :D
Aspetto vostri pareri per procedere con l'ordine..
se non vai oltre basta la p6t (che arriva bene anche a 4ghz), spendi meno ;)
maxx1973
17-03-2010, 11:42
Ragazzi ho bisogno di un vostro suggerimento.
Devo configurare questo pc:
1 x INTEL Core i7 930 2.8Ghz 8MB BOX
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 Cl8 (3x2GB)
1 x DVD-RW Pioneer DVR-S18L SATA NERO
1 x Corsair CMPSU-650HXEU 650W
2 x Western Digital 250GB WD2502ABYS 7200rpm 16MB RE3 (RAID 0)
1 x Western Digital 500GB WD5000AADS 7200rpm 32MB Green (STORAGE)
1 x SCYTHE Mugen 2 Rev.B AM3/AM2+/754/939/478/775/1366/1156
Sono indeciso tra la P6X58D Premium e la P6TD.
Devo portare i930 a 3.6/3.8 non credo di portarlo oltre :D
Aspetto vostri pareri per procedere con l'ordine..
La P6T liscia va molto bene e come dice anche bear75 fino a 4.0Ghz non hai problemi; l'unico mio dubbio è sulla scheda video che non vedo mesionata e di conseguenza sull'ali.
Per stare tranquillo così a prima vista direi un 720 - 750W.
La P6T liscia va molto bene e come dice anche bear75 fino a 4.0Ghz non hai problemi; l'unico mio dubbio è sulla scheda video che non vedo mesionata e di conseguenza sull'ali.
Per stare tranquillo così a prima vista direi un 720 - 750W.
qui invece non sono d'accordo io. il corsair 650 regge bene il sistema in oc leggero (3.6-3.8) con una scheda di classe 5870
Necresis
17-03-2010, 12:32
Come VGA ho già una GTX275, e penso che il 650w regga abbastanza bene!
Ho adocchiato la P6XD in quanto possiede usb3 e sata6 e rispetto la p6t liscia è più stabile.
Invece differenze tra p6xd e la p6td? Cioè vale la pena spendere un pò di più per avere usb3 e sata6??
P6TD Deluxe € 218.00
P6X58D Premium € 249.00
Ho alzato il vcore della cpu a 1.18v, mi passa i primi due poi al terzo si pianta (intendo cicli completi del sensor test). Spero di aver capito bene come usare questo Sensor Test... lancio il test, passano 10 minuti senza errori nel Prime95 e via così finchè non arrivo almeno a 12?
Le ram le ho reimpostate a 1.65 come da datasheet corsair e il QPI/DRAM sempre a 1.31 per ora.
Non comincia però ad essere troppo a 1.18v per il Vcore a 3,6ghz?
Dici quindi di provare disabilitando la LLC?
si giusto devi ripetere il Sensor Test per 12 volte una di seguito all'altra (un loop solitamente impiega circa 10 minuti)
per dare una prima sgrossata a tutti i voltaggi penso che inizialmente anche 5 loop possano bastare, solo quando hai sistemato il tutto passa alla verifica finale con 12 loop
per capire meglio dove sta il problema puoi fare così (o almeno io finora ho adottato questa procedura, vedi tu se vuoi fare prima ed omettere dei passaggi)
testa le RAM, con CPU a default 133Mhzx21 RAM 1600Mhz Uncore 3200Mhz e QPI a 6400Mhz Vcore abbondante, QPI/DRAM 1.275v partendo col Vdram da 1.64v scendi fino a trovare il minimo (test 5 loop)
testa la CPU, per non salire inutilmente col Vcore inizialmente è preferibile rilassare RAM e QPI, quindi abbassa il BCLK a 171MHzx21 = 3,6Ghz metti la RAM a 1368 MHz Uncore 2736Mhz e QPI 6156MHz (sono valori arrotondati vedi tu quello che ti mette il BIOS) in queste condizioni penso che ti basta un Vdram a 1.50v e un QPI/DRAM a 1.25v o 1.275v (oppure prova anche a lasciare Vdram e QPI/DRAm in auto)
in questo modo vedi quanto Vcore serve per i 3,6Ghz (test 5 loop)
testa il QPI/DRAM, trovato il Vcore a quel punto lavori sul QPI/DRAM riporti il BCLK 200Mhzx18 RAM 1600Mhz Uncore 3200Mhz e QPI 7200Mhz, per sicurezza incrementi il Vcore trovato al punto 2) di tre/quattro step, Vdram 1.64v col QPI/DRAM parti da 1.31v e quindi provi ad abbassarlo o alzarlo, in questo modo sai con certezza che i problemi dipendono solo dal QPI (test 5 loop)
trovato il QPI/DRAM, a quel punto con le stesse impostazioni testate al punto 3) provi a mettere il Vdram trovato al punto 1) e fai un collaudo finale (test 12 loop)
lo so ci vuole tempo ma d'altra parte il concetto è che bisogna sempre concentrasi su un solo elemento alla volta, tenendo i voltaggi e le frequenze degli altri componenti rilassati perchè altrimenti non si capisce mai quale sia il componente che da i problemi,
la fatica è solo iniziale, quando impari a conoscere i limiti dei componenti alle varie frequenze in futuro con nuove combinazioni di OC i dati ti torneranno sempre utili
per il discorso LLC/OFF,
le risposte possono essere trovate solo testando di persona, purtroppo ogni sistema reagisce sempre in modo differente alle varie opzioni/voltaggi impostati e ciò che funziona su un PC non è detto che funzioni sempre altrettanto bene su un'altro sistema
^;31279434']io volevo un info sul collegamento dei dischi
ho 2 porte sas e 6 sata
ora le due porte sas son libere perche' non ho dischi sas e volevo sapere se le potevo configurare in qualche modo perche' potessi collegarci dei sata
vi spiego
sul case ho un collegamento esata sul frontale,che ho collegato ad una porta sata
ho poi il dvd masterizzatore ad un altra sata
ho un disco sata volante che utilizzo come storage
adesso ho un ssd da installarci il sistema e 3 dischi sata da fare un raid e non mi bastano le porte
le due sas posso utilizzarle per farci qualcos altro oppure devo scollegare qualcosa?
grazie
sulla P6T Deluxe io ho collegato contemporaneamente un'HD e un DVD Sata alle porte SAS senza nessun problema,
tutte le varie P6T serie WS hanno lo stesso chip Marvell SAS presente sulla Deluxe quindi presumo che il discorso possa funzionare anche su queste MoBo
ovviamente bisogna abilitare il controller SAS da BIOS e dopo ci sono anche alcune limitazioni e/o procedure da adottare nella varie configurazioni RAID Intel + RAID SAS (nessun problema invece se sul SAS si lasciano gli HD singoli)
ma soprattutto per non allungare i tempi di avvio è fortemente consigliato fare BOOT solo sulle porte Sata Intel
qui trovi tutto il materiale -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069
^[H3ad-Tr1p]^
17-03-2010, 16:23
sulla P6T Deluxe io ho collegato contemporaneamente un'HD e un DVD Sata alle porte SAS senza nessun problema,
tutte le varie P6T serie WS hanno lo stesso chip Marvell SAS presente sulla Deluxe quindi presumo che il discorso possa funzionare anche su queste MoBo
ovviamente bisogna abilitare il controller SAS da BIOS e dopo ci sono anche alcune limitazioni e/o procedure da adottare nella varie configurazioni RAID Intel + RAID SAS (nessun problema invece se sul SAS si lasciano gli HD singoli)
ma soprattutto per non allungare i tempi di avvio è fortemente consigliato fare BOOT solo sulle porte Sata Intel
qui trovi tutto il materiale -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069
si' ho visto qui sul forum in prima pagina in questo 3d che si potevan collegare periferiche sata.....ero alle prese con il manuale della mobo e non viene riportato
ho anche il problema che non avendo installato i driver in windows non posso configurare il raid altrimenti mi da bsod
ok pe il materiale do' un occhiata domani,grazie mille
ancora una cosa che non so' se poi nella guida viene riportato
io non utilizzo raid sas,per cui non devo configurare il raid su quelle porte
a questo punto siccome gli storage raid li ho sulle sata,volevo sapere se anche collegando un disco su una porta sas senza fare il raid ma impostandola per il boot potrei avere qualche problema,nel senso che potrebbe ritardare il boot oppure no
attualmente ho configurato cosi':
sas1 cdrom
sas2 esata sul pannello del case
sata1 ssd di boot
sata2
sata3 raid 5
sata4
sata5 storage generico
ora voi come lo configurereste? eventualmente potrei giuntare un disco raid piu' avanti,ma se utilizzassi le due sas per le periferiche di boot singolarmente potrei giuntarne 3
^;31285834']si' ho visto qui sul forum in prima pagina in questo 3d che si potevan collegare periferiche sata.....ero alle prese con il manuale della mobo e non viene riportato
ho anche il problema che non avendo installato i driver in windows non posso configurare il raid altrimenti mi da bsod
ok pe il materiale do' un occhiata domani,grazie mille
ancora una cosa che non so' se poi nella guida viene riportato
io non utilizzo raid sas,per cui non devo configurare il raid su quelle porte
a questo punto siccome gli storage raid li ho sulle sata,volevo sapere se anche collegando un disco su una porta sas senza fare il raid ma impostandola per il boot potrei avere qualche problema,nel senso che potrebbe ritardare il boot oppure no
attualmente ho configurato cosi':
sas1 cdrom
sas2 esata sul pannello del case
sata1 ssd di boot
sata2
sata3 raid 5
sata4
sata5 storage generico
ora voi come lo configurereste? eventualmente potrei giuntare un disco raid piu' avanti,ma se utilizzassi le due sas per le periferiche di boot singolarmente potrei giuntarne 3
in effetti il manuale non riporta nulla, ma generalmente è risaputo che le porte SAS sono retrocompatibili anche con le periferiche Sata
se devi cambiare modalità IDE/AHCI/RAID con OS già installato prima di modificare il BIOS devi cambiare una chiave di registro in Win
IDE in AHCI -> http://support.microsoft.com/kb/922976
IDE o AHCI in RAID -> http://support.microsoft.com/kb/975453
i driver AHCI/RAID sono già presenti nell'OS,
dopo il primo avvio andato a buon fine nella nuova modalità se vuoi li puoi anche aggiornare scaricando gli ultimi direttamente da Intel
il BOOT dal SAS è cmq sempre lento anche se colleghi uno o due HD singoli non in RAID,
questo perchè per fare BOOT dal SAS per forza di cose devi abilitare la funzione INT 13h [Enable] e una volta abilitata questa funzione all'avvio il controller fa il check degli HD che dura sempre svariate decine di secondi
per la configurazione HD e DVD sulle varie porte SATA/SAS sulla carta è difficile dare risposte certe in questo senso il manuale non riporta nulla, si tratta solo di provare e vedere se il tutto ti funziona, come già detto ci sono delle limitazioni nell'uso simultaneo dei 2 controller Marvell SAS e Intel Sata,
se metti il DVD sul SAS quando ti serve il BOOT da DVD devi per forza avere una configurazione INT 13h [Enable] (avvio lento) e poi adesso che mi viene in mente quando ho collegato il DVD al SAS non ho verificato se il BOOT del DVD funzionava ancora, prova a vedere se ti funziona
se metti una porta eSata al SAS in Win accertati anche di abilitare l'Hotplug delle porte SAS (trovi tutto sul link che ti ho già dato)
Jackal84
17-03-2010, 17:40
si giusto devi ripetere il Sensor Test per 12 volte una di seguito all'altra (un loop solitamente impiega circa 10 minuti)
per dare una prima sgrossata a tutti i voltaggi penso che inizialmente anche 5 loop possano bastare, solo quando hai sistemato il tutto passa alla verifica finale con 12 loop
per capire meglio dove sta il problema puoi fare così (o almeno io finora ho adottato questa procedura, vedi tu se vuoi fare prima ed omettere dei passaggi)
testa le RAM, con CPU a default 133Mhzx21 RAM 1600Mhz Uncore 3200Mhz e QPI a 6400Mhz Vcore abbondante, QPI/DRAM 1.275v partendo col Vdram da 1.64v scendi fino a trovare il minimo (test 5 loop)
testa la CPU, per non salire inutilmente col Vcore inizialmente è preferibile rilassare RAM e QPI, quindi abbassa il BCLK a 171MHzx21 = 3,6Ghz metti la RAM a 1368 MHz Uncore 2736Mhz e QPI 6156MHz (sono valori arrotondati vedi tu quello che ti mette il BIOS) in queste condizioni penso che ti basta un Vdram a 1.50v e un QPI/DRAM a 1.25v o 1.275v (oppure prova anche a lasciare Vdram e QPI/DRAm in auto)
in questo modo vedi quanto Vcore serve per i 3,6Ghz (test 5 loop)
testa il QPI/DRAM, trovato il Vcore a quel punto lavori sul QPI/DRAM riporti il BCLK 200Mhzx18 RAM 1600Mhz Uncore 3200Mhz e QPI 7200Mhz, per sicurezza incrementi il Vcore trovato al punto 2) di tre/quattro step, Vdram 1.64v col QPI/DRAM parti da 1.31v e quindi provi ad abbassarlo o alzarlo, in questo modo sai con certezza che i problemi dipendono solo dal QPI (test 5 loop)
trovato il QPI/DRAM, a quel punto con le stesse impostazioni testate al punto 3) provi a mettere il Vdram trovato al punto 1) e fai un collaudo finale (test 12 loop)
lo so ci vuole tempo ma d'altra parte il concetto è che bisogna sempre concentrasi su un solo elemento alla volta, tenendo i voltaggi e le frequenze degli altri componenti rilassati perchè altrimenti non si capisce mai quale sia il componente che da i problemi,
la fatica è solo iniziale, quando impari a conoscere i limiti dei componenti alle varie frequenze in futuro con nuove combinazioni di OC i dati ti torneranno sempre utili
per il discorso LLC/OFF,
le risposte possono essere trovate solo testando di persona, purtroppo ogni sistema reagisce sempre in modo differente alle varie opzioni/voltaggi impostati e ciò che funziona su un PC non è detto che funzioni sempre altrettanto bene su un'altro sistema
Ciao!
Ottimo, risposta iper esauriente :D
Ora vedo di applicarla :)
Per ora non ho altre domande... per ora... :D
Grazieeee
se devi cambiare modalità IDE/AHCI/RAID con OS già installato prima di modificare il BIOS devi cambiare una chiave di registro in Win
IDE in AHCI -> http://support.microsoft.com/kb/922976
IDE o AHCI in RAID -> http://support.microsoft.com/kb/975453
i driver AHCI/RAID sono già presenti nell'OS,
dopo il primo avvio andato a buon fine nella nuova modalità se vuoi li puoi anche aggiornare scaricando gli ultimi direttamente da Intel
si corrono rischi o si può cambiare senza timore?
si corrono rischi o si può cambiare senza timore?
diciamo che la procedura è suggerita direttamente da Microsoft e che anche diversi utenti nel 3D hanno già applicato questa modifica con successo senza segnalare problemi
l'intervento riguarda solo la configuazione dei driver Sata e quindi non penso che si corrano dei rischi particolari di perdita dati,
magari prima di procedere meglio accertarsi di avere attivo il ripristino di sistema e fare un salvataggio della configurazione da poter richiamare in caso di problemi
detto questo, nel campo informatico la certezza assoluta non esiste mai quindi sempre meglio avere un backup dei dati più importanti
diciamo che la procedura è suggerita direttamente da Microsoft e che anche diversi utenti nel 3D hanno già applicato questa modifica con successo senza segnalare problemi
l'intervento riguarda solo la configuazione dei driver Sata e quindi non penso che si corrano dei rischi particolari di perdita dati,
magari prima di procedere meglio accertarsi di avere attivo il ripristino di sistema e fare un salvataggio della configurazione da poter richiamare in caso di problemi
detto questo, nel campo informatico la certezza assoluta non esiste mai quindi sempre meglio avere un backup dei dati più importanti
portato il pc1 da ide a ahci senza problemi ;)
<)Magic(>Lale
18-03-2010, 11:36
Quale delle due ram mi consigliate per la P6t Dlx ?
Di preciso sarebbe:
KHX1600C9D3K3/6GX, con XMP CL9 9-9-27 @ 200€
oppure
OCZ3G1600LV6GK, CL8 8-8-24 @ 180€
Grazie
Ragazzi aiutatemi a capire perche le temperature del mio procio si sono abbassate di ben 10 gradi!!(naturalmente sono contento di tali temperature,ma apparentemente non so spiegarmi il motivo)
Ho una p6t liscia i7 920 dissi originale intel bios v 1101 il tutto monitorato da rivatuner 2.24c.+coretemp.premetto che da bios ho sempre cercato di abbassare le tensioni di cpu e qpi e ram proprio per cercare di abbassare le temperature,prendendo spunto da pagina 1 di questo thread super illuminante, per cui vcore 1.025v qpi 1.20v ram 1.50v, senza pero ottenere abbassamenti di temperature rilevanti che con dissi stock in idle si aggiravano tra i 38 e i 40 gradi..no o.c default 2.67+turbo mode attivo.
l'unica cosa che modificato da bios,solo per vedere che differenza c'era.,ho messo lla ram xms3 da 1600mhz a 1066mhz..riavviato il sistema ora ho costante temperature in idle di 28 30 gradi ..ben 10 gradi in meno!!
possibile che solo questa modifica alla ram puo influire cosi tanto sulle temp del processore?
anche mettendo sotto stress la cpu con occt pereistika dopo 30 minuti le temperarature max rilevate sono di 55 gradi ..
Sapete spiegarmi tutto cio?
grazie a tutti per le risposte
Ragazzi aiutatemi a capire perche le temperature del mio procio si sono abbassate di ben 10 gradi!!(naturalmente sono contento di tali temperature,ma apparentemente non so spiegarmi il motivo)
Ho una p6t liscia i7 920 dissi originale intel bios v 1101 il tutto monitorato da rivatuner 2.24c.+coretemp.premetto che da bios ho sempre cercato di abbassare le tensioni di cpu e qpi e ram proprio per cercare di abbassare le temperature,prendendo spunto da pagina 1 di questo thread super illuminante, per cui vcore 1.025v qpi 1.20v ram 1.50v, senza pero ottenere abbassamenti di temperature rilevanti che con dissi stock in idle si aggiravano tra i 38 e i 40 gradi..no o.c default 2.67+turbo mode attivo.
l'unica cosa che modificato da bios,solo per vedere che differenza c'era.,ho messo lla ram xms3 da 1600mhz a 1066mhz..riavviato il sistema ora ho costante temperature in idle di 28 30 gradi ..ben 10 gradi in meno!!
possibile che solo questa modifica alla ram puo influire cosi tanto sulle temp del processore?
anche mettendo sotto stress la cpu con occt pereistika dopo 30 minuti le temperarature max rilevate sono di 55 gradi ..
Sapete spiegarmi tutto cio?
grazie a tutti per le risposte
ci vorrebbe una risposta del mitico wooow!
forse dipende dal fatto che il controller integrato nella cpu lavora meno quindi scalda meno. ma non lo facevo così influente sulle temp.
hai i voltaggi in auto?
DjMix1988
19-03-2010, 07:00
raga dovrei comprare una scheda wireless pci-ex 1x e vorrei sapere se montandola sulla porta pci-ex 4x che sta sulla medesima scheda madre la scheda mi funziona o no.... grazie in anticipo
Challenge Vp
19-03-2010, 10:46
Dovrebbe funzionare lo stesso. Io ho la Asus Xonar Dx nell'ultimo slot pci express x16 e funziona perfettamente.
Infatti nel manuale della xonar si trova scritto "Compatible with x1, x4, x8, x16 PCI Express slots".
Controlla eventualmente nel manuale nel sito del produttore, ma credo che indipendentemente da questo dovrebbe funzionare lo stesso.
Ragazzi aiutatemi a capire perche le temperature del mio procio si sono abbassate di ben 10 gradi!!(naturalmente sono contento di tali temperature,ma apparentemente non so spiegarmi il motivo)
Ho una p6t liscia i7 920 dissi originale intel bios v 1101 il tutto monitorato da rivatuner 2.24c.+coretemp.premetto che da bios ho sempre cercato di abbassare le tensioni di cpu e qpi e ram proprio per cercare di abbassare le temperature,prendendo spunto da pagina 1 di questo thread super illuminante, per cui vcore 1.025v qpi 1.20v ram 1.50v, senza pero ottenere abbassamenti di temperature rilevanti che con dissi stock in idle si aggiravano tra i 38 e i 40 gradi..no o.c default 2.67+turbo mode attivo.
l'unica cosa che modificato da bios,solo per vedere che differenza c'era.,ho messo lla ram xms3 da 1600mhz a 1066mhz..riavviato il sistema ora ho costante temperature in idle di 28 30 gradi ..ben 10 gradi in meno!!
possibile che solo questa modifica alla ram puo influire cosi tanto sulle temp del processore?
anche mettendo sotto stress la cpu con occt pereistika dopo 30 minuti le temperarature max rilevate sono di 55 gradi ..
Sapete spiegarmi tutto cio?
grazie a tutti per le risposte
boh? questa cosa mi sembra alquanto strana
abbassare la frequenza RAM può aiutare si e no a ridurre in full la T max di uno o due °C, mentre in idle non si dovrebbe notare nessuna differenza rilevante
con T amb sui 20°C in idle a 28° 30° ci si arriva solo con dei buoni dissi after market mentre con il dissi stock di solito si resta sopra questi valori di circa una decina di °C,
almeno queste sono le prove e i dati che conosco finora e che ho avuto modo di provare anche di persona, dopo chi lo sa ogni esemplare di CPU ha le sue particolari carateristiche
comuque prima di trarre delle conclusioni definitive direi di provare questo tipo di verifiche:
ammesso che tramite Q-fan non hai cambiato la configurazione della ventola CPU nel BIOS (magari verifica sempre gli @rpm della ventola nelle varie condizioni d'uso)
per escludere degli errori di rilevamento, verifica che il T-junction sia sempre rimasto impostato a 100 e/o prova anche a cambiare l'utility per monitorare la Temp ad esempio potresti provare Real Temp giusto per avere una comparazione ed escludere problemi particolari con un tipo di software
per verifica prova anche a riportare nuovamente la RAM a 1600Mhz sempre verificando @rpm ventola
se utilizzi diversi software di monitoraggio aprine sempre uno solo alla volta, a tal proposito mi viene in mente che i software di monitoraggio se usati in parallelo può succedere a volte che interferiscano tra loro restituendo valori sballati
boh? questa cosa mi sembra alquanto strana
abbassare la frequenza RAM può aiutare si e no a ridurre in full la T max di uno o due °C, mentre in idle non si dovrebbe notare nessuna differenza rilevante
con T amb sui 20°C in idle a 28° 30° ci si arriva solo con dei buoni dissi after market mentre con il dissi stock di solito si resta sopra questi valori di circa una decina di °C,
almeno queste sono le prove e i dati che conosco finora e che ho avuto modo di provare anche di persona, dopo chi lo sa ogni esemplare di CPU ha le sue particolari carateristiche
comuque prima di trarre delle conclusioni definitive direi di provare questo tipo di verifiche:
ammesso che tramite Q-fan non hai cambiato la configurazione della ventola CPU nel BIOS (magari verifica sempre gli @rpm della ventola nelle varie condizioni d'uso)
per escludere degli errori di rilevamento, verifica che il T-junction sia sempre rimasto impostato a 100 e/o prova anche a cambiare l'utility per monitorare la Temp ad esempio potresti provare Real Temp giusto per avere una comparazione ed escludere problemi particolari con un tipo di software
per verifica prova anche a riportare nuovamente la RAM a 1600Mhz sempre verificando @rpm ventola
se utilizzi diversi software di monitoraggio aprine sempre uno solo alla volta, a tal proposito mi viene in mente che i software di monitoraggio se usati in parallelo può succedere a volte che interferiscano tra loro restituendo valori sballati
ciao,ho verificato come mi hai suggerito le due prove con memorie prima a 1600mhz e ancora a 1066mhz,sempre con qFan impostato su standard(verificato anche da bios)in tutte e 2 le prove.. rpm 1315(40%) in tutte e 2 le prove..
nelle 2 immagini i risultati..puo essere l'aggiornamento del bios alla versione 1104? perche questa versione del bios non e' menzionata in pagina 1 di questo thread? vedo che si passa dalla 1201(ultima) alla 1004 penultimo disponibile per la p6t :what:
http://img155.imageshack.us/img155/7706/1600.th.png (http://img155.imageshack.us/i/1600.png/)http://img299.imageshack.us/img299/5664/1066.th.png (http://img299.imageshack.us/i/1066.png/)
ciao,ho verificato come mi hai suggerito le due prove con memorie prima a 1600mhz e ancora a 1066mhz,sempre con qFan impostato su standard(verificato anche da bios)in tutte e 2 le prove.. rpm 1315(40%) in tutte e 2 le prove..
nelle 2 immagini i risultati..puo essere l'aggiornamento del bios alla versione 1104? perche questa versione del bios non e' menzionata in pagina 1 di questo thread? vedo che si passa dalla 1201(ultima) alla 1004 penultimo disponibile per la p6t :what:
il 1104 dopo qualche giorno è stato subito ritirato dal download assieme a tutti gli agli altri BIOS delle altre P6T series usciti nella stessa tornata, per questo motivo adesso ti risulta inesistente,
il motivo preciso di questa cancellazione non lo so, di sfuggita sul forum Asus ho visto che un'utente si lamentava che con quel BIOS il suo 965 o 975 aveva il moltiplicatore bloccato (invece come saprai la serie extreme dei core i7 ha il molti sbloccato verso l'alto) se poi oltre a questo c'erano anche altri tipi di malfunzionamenti non saprei non ho avuto tempo di indagare
comunque visto che ufficialmente è stato tolto a scanso di equivoci a questo punto ti consiglio di aggiornare il BIOS all'ultima versione 1201
ritornando alle tue temp vedo che bene o male le MIN sono allineate
con ram 1600Mhz core più caldo 33°C
con ram 1066Mhz core più caldo 31°C
le MAX in Idle è difficile compararle perchè se non lanci uno stress test full non hai mai le stesse condizioni, magari in idle una volta ti parte qualche servizio in background e l'altra no e ovviamente la temp dei core cambia
il 1104 dopo qualche giorno è stato subito ritirato dal download assieme a tutti gli agli altri BIOS delle altre P6T series usciti nella stessa tornata, per questo motivo adesso ti risulta inesistente,
il motivo preciso di questa cancellazione non lo so, di sfuggita sul forum Asus ho visto che un'utente si lamentava che con quel BIOS il suo 965 o 975 aveva il moltiplicatore bloccato (invece come saprai la serie extreme dei core i7 ha il molti sbloccato verso l'alto) se poi oltre a questo c'erano anche altri tipi di malfunzionamenti non saprei non ho avuto tempo di indagare
comunque visto che ufficialmente è stato tolto a scanso di equivoci a questo punto ti consiglio di aggiornare il BIOS all'ultima versione 1201
ritornando alle tue temp vedo che bene o male le MIN sono allineate
con ram 1600Mhz core più caldo 33°C
con ram 1066Mhz core più caldo 31°C
le MAX in Idle è difficile compararle perchè se non lanci uno stress test full non hai mai le stesse condizioni, magari in idle una volta ti parte qualche servizio in background e l'altra no e ovviamente la temp dei core cambia
il modo più semplice per aggiornare il bios? :rolleyes:
il modo più semplice per aggiornare il bios? :rolleyes:
quello consigliato è con EZ Flash
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us
scarichi e scomprimi il file dove ti pare, per comodità direi meglio in C:\
entri nel BIOS e lanci EZ Flash, oppure durante il POST premi ALT+F2
entrato in EZ Flash cerchi il file e lanci l'aggiornamento,
e ovviamente i soliti consigli
se non si dispone di un'UPS, accertarsi almeno che nel contempo non siano in funzione altre apparecchiature elettriche tipo lavatrici, lavastoviglie ecc che possono causare black-out improvvisi
quello consigliato è con EZ Flash
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us
scarichi e scomprimi il file dove ti pare, per comodità direi meglio in C:\
entri nel BIOS e lanci EZ Flash, oppure durante il POST premi ALT+F2
entrato in EZ Flash cerchi il file e lanci l'aggiornamento,
e ovviamente i soliti consigli
se non si dispone di un'UPS, accertarsi almeno che nel contempo non siano in funzione altre apparecchiature elettriche tipo lavatrici, lavastoviglie ecc che possono causare black-out improvvisi
...e niente oc!
grazie :ave:
ritornando alle tue temp vedo che bene o male le MIN sono allineate
con ram 1600Mhz core più caldo 33°C
con ram 1066Mhz core più caldo 31°C
le MAX in Idle è difficile compararle perchè se non lanci uno stress test full non hai mai le stesse condizioni, magari in idle una volta ti parte qualche servizio in background e l'altra no e ovviamente la temp dei core cambia
Ma avendo un dissi stock intel queste temperature in idle sono buone? ho letto che dovrei stare sui 38 40 col dissi boxed..e' un procio fortunello? provando un leggero oc con vcore 1.025 sono arrivato 3.2 ghz dopodiche ho avuto schermata blu..
grazie per la info sul bios,mi adoperero' per aggiornarlo prima possibile.
Ordinata P6X58D Premium, memorie 3x2gb Corsair Dominator 1866Mhz, I7 930, dissipatore Corsair H50 con 2 ventole Noxia. Sostituiranno le rispettive parti nell'hardware che ho in firma.
Adesso mi metto a leggere un po' il thread sull'overclock delle cpu i7.
PS: la x-fi PCI non da problemi con la mb, giusto? Non mi conviene mica prendere una x-fi pci-x?
...e niente oc!
grazie :ave:
...ehm quello lo davo per scontato dal buon senso nel fare certe operazioni,
però hai fatto bene a ricordarlo ;) si sa mai che qualcuno allegramente se ne dimentichi
Ma avendo un dissi stock intel queste temperature in idle sono buone? ho letto che dovrei stare sui 38 40 col dissi boxed..e' un procio fortunello? provando un leggero oc con vcore 1.025 sono arrivato 3.2 ghz dopodiche ho avuto schermata blu..
grazie per la info sul bios,mi adoperero' per aggiornarlo prima possibile.
sicuramente nella tua condizione direi che le temperature in idle sono molto buone, sembrerebbe che hai una CPU che scalda poco
per curiosità
quanto Vcore ti serve per il default ? in full con Linx a quanto arrivi ?
^[H3ad-Tr1p]^
20-03-2010, 13:47
salve a tutti
oggi mi son svegliato bene....quindi ho deciso di lavorare sulle ram :D e chiedo a voi come devo documentarmi :)
ordunque,adesso le mie ram girano a 1400Mhz mi pare e default di fabbbrica dovrebbero girare a 1600
ora volevo capire come funzionavano le ram,nel senso che mi pare di aver capito che se le ram girano ad una frequenza piu' bassa del default di fabbrica,gli si possono tirare i timings
adesso non so' se tirando i timing si alza la frequenza o cosa succede....mi interesserebbe pero' capire il funzionamento di questa pratica e cosa ci si puo' guadagnare in termini di prestazioni
al momento sono a 888 24 2t e volevo capire come tirerle ,testarle ed in quale misura
altro fattore e' il voltaggio delle memorie che per il momento ho settato a 1.66 come da xmp
grassie a tutti
Domanda.
Dopo aver installato Seven 64 bit noto che il CD ORIGINALE dei driver della scheda madre non puo essere avviato con l'autorun per incompatibilita' con seven stesso.
Vado nel sito ASUS e comincio a scaricarmi da li tutti i driver.
Al momento di prendere i driver della scheda audio integrata Realtek trovo certificati solo questi :
Realtek ALC1200 Audio Driver V6.0.1.5859 for Windows 32/64bit 7.(WHQL)
gli altri sono solo beta driver per altro piu vecchi.
Installo solamente i driver di cui sopra e non ho nessun problema.
Adesso avevo pensato di aggiornarli perche' il videogioco Bad Company 2 mi fa freezare il PC mentre gioco nel MP cosa che non succede se disabilito da Bios la scheda audio integrata alche' mi chiedevo se con un aggiornamento driver potevo migliorare l'ormai stressante situazione.
Vado nel sito Realtek dove ci sta una sezione download molto semplice:
http://www.realtek.com.tw/downloads/
Wui vi trovo gli
AC'97 Audio Codecs
e gli:
High Definition Audio Codecs
Non ci sta altro.
L'unica cosa che puoi selezionare e personalizzare e' il sistema operativo.
La prima cosa che mi chiedo e':
che differenza ci sta tra gli AC'97 Audio Codecs e gli High Definition Audio Codecs??
Poi, nel sito Asus trovo scritto
Realtek ALC1200 Audio Driver V6.0.1.5859 for Windows 32/64bit 7.(WHQL)
mentre in realtek si parla di AC97.
GLi High Definition Audio Codecs del sito Realtek sono aggiornati alla R44 del 15\03\2010 quindi recenti ma andranno bene??
Qualcuno ha piu chiara la situazione??
sicuramente nella tua condizione direi che le temperature in idle sono molto buone, sembrerebbe che hai una CPU che scalda poco
per curiosità
quanto Vcore ti serve per il default ? in full con Linx a quanto arrivi ?
nel bios il Vcore l'ho impostato a 0.975 e da questo valore non mi sono piu mosso xche sono stabile,non ho mai avuto problemi,e ci gioco molto col pc anke delle ore a crysis,COD4 oltre ke a simulatori di volo e di guida, allego uno screen della cpu in full, con OCCT Linkpack dopo 10 minuti di test(ma il test e' proseguito per 20 minuti con le temperature che sono rimaste tali)
Puoi confermarmi che la cpu scalda poco? che ne pensi?
http://img251.imageshack.us/img251/8214/testxt.th.png (http://img251.imageshack.us/i/testxt.png/)
Rhadamanthis
20-03-2010, 17:23
uscito aggiornamento x la asus ws professional @gulftown ready ;)
se nel bios metto ahci come impostazione per gli HD poi durante l'installazione di vista non mi vede nessun disco su cui installarlo...
ciao
domanda?
posso mettere l'ssd (ocz L.E.100gb) sul canale sata 3 ke ho nella mia mobo?
letto sul forum della ocz ma forse mi sbaglio affidandomi x ignoranza della lingua inglese al traduttore online:rolleyes:
nel bios il Vcore l'ho impostato a 0.975 e da questo valore non mi sono piu mosso xche sono stabile,non ho mai avuto problemi,e ci gioco molto col pc anke delle ore a crysis,COD4 oltre ke a simulatori di volo e di guida, allego uno screen della cpu in full, con OCCT Linkpack dopo 10 minuti di test(ma il test e' proseguito per 20 minuti con le temperature che sono rimaste tali)
Puoi confermarmi che la cpu scalda poco? che ne pensi?
http://img251.imageshack.us/img251/8214/testxt.th.png (http://img251.imageshack.us/i/testxt.png/)
in base ai tuoi dati e agli screen, vedo adesso che nel BIOS hai messo Hyper Trading OFF e Load Line Calibration OFF e queste cose sicuramente contribuiscono a tenere più basse le Temp della CPU in Full,
cmq a grandi linee come Temp col dissi in stock mi sembri sotto la media di qualche grado
se nel bios metto ahci come impostazione per gli HD poi durante l'installazione di vista non mi vede nessun disco su cui installarlo...
boh !? strano io non ho mai avuto nessun problema di installazione in tutte le modalità AHCI/RAID gli HD sono sempre stati riconosciuti, i driver AHCI/RAID sono già compresi nel DVD di Vista,
per curiosità il tuo DVD è IDE o Sata ?
se è un Sata non vedo come possa riconoscere il DVD e non l'HD
prova a scaricare gli ultimi driver AHCI/RAID e a caricarli da USB per vedere se cambia qualcosa
prova a verificare se magari i cavetti Sata non sono collegati bene oppure prova a cambiarli e/o scambiare le porte sulla MoBo usa solo le porte Sata Intel,
ciao
domanda?
posso mettere l'ssd (ocz L.E.100gb) sul canale sata 3 ke ho nella mia mobo?
letto sul forum della ocz ma forse mi sbaglio affidandomi x ignoranza della lingua inglese al traduttore online:rolleyes:
in linea generale le porte Sata 3 sono retrocompatibili con Sata 1 e 2 quindi non dovrebbero esserci problemi
quote
in linea generale le porte Sata 3 sono retrocompatibili con Sata 1 e 2 quindi non dovrebbero esserci problemi
grazie:)
ciao ragazzi mi voglio complimentare x il thread prima di tutto ...poi volevo sapere se cè qualcuno che ha delle esperienze con la mia stessa mobo e cioè la p6t6 rew in oc non propio estremi ma siamo li vicino:D ......ho un 920 d0 e sono riuscito a portarlo fino a 4,4 con 1,4 volt con temperatura massima 72° dopo 1 ora di stress al 100% con occt.....ora chiedo a voi ma si puo tiragli il collo ancora?:D
ps:non sono tanto esperto in materia quindi sappiate che sono alle prime armi :D
vi ringrazzio in anticipo saluti ziolux
Gongus4Life
22-03-2010, 13:50
Ciao ragazzi!
Sentite rifaccio la domanda... Ho uno Sli di GTX275.
Cambia molto se metto una scheda invece che sul secondo slot, sul terzo?
marcom76
22-03-2010, 16:06
Ciao,
sto per acquistare una mb di questa linea, ma ci sono ancora alcuni dubbi che non sono riuscito a chiarirmi:
1) la pstd deluxe dovrebbe essere pensata per una migliore stabilità operativa grazie al così detto stack cool 3+ che dovrebbe raffreddare meglio chipset e sezione di alimentazione. La p6t normale invece non ha questa funzione e ha una alimentazione di tipo 8+2 invece che 16+2. Tuttavia sulle specifiche viene riportata la dicitura "VRM 5000hrs lifespan @105°C, 500,000hrs @65°C" che si riferisce alla qualità dei condensatori. Questa dicitura sulla p6td deluxe non c'è.
Considerando che sono interessato ad avere la massima affidabilità e durata nel tempo della macchina, secondo voi cosa devo privilegiare tra le due ? (ovvio che ci sono molte altre differenze, ma supponiamo di ragionare solo su questo aspetto). Non devo fare OC, ma il pc dovrà stare acceso per molte ore consecutive (anche una o due settimane) e deve essere assolutamente affidabile. Insomma meglio avere le 16+2 fasi di alimentazione e lo stack cool 3+ o 8+2 fasi e i condensatori giapponesi ?
2) sto studiando attentamente la questione della compatibilità della ram (ho già postato sull'argomento) ed in particolare sto cercando di trovare una combinazione a 6 dimm che non mi dia problemi. Sulla qvl non si trova praticamente nessuna combinazione certificata anche per 6 dimm. Sul forum mi avevate già detto che probabilmente questo era dovuto al fatto che i test sono fatti in configurazione xmp, insomma in oc rispetto agli standard intel. Leggendo il manuale ho trovato forse la vera motivazione , alla sezione ram infatti si legge quanto segue:
“Due to Intel spec definition, X.M.P. DIMMs and DDR3-1600 are supported
for one DIMM per channel only.”
Quindi è chiaro che tutti i moduli venduti in kit (che sono al 90 % xmp e con frequenza almeno a 1600) non potranno mai essere certificati. Vorrei però capire cosa succede facendo lavorare questi moduli alle velocità standard (SPD) intel. Funzioneranno bene anche in configurazioni a 6 dimm ? Qualcuno ha qualche esperienza in tal senso da postare ?
In generale comunque ho notato che la qvl è molto limitata ed addirittura diversa a seconda del modello di mb (la p6t ha molte più configurazioni testate rispetto alla p6td deluxe) e mi sto convincendo che forse non è da prendere così alla lettera. Voi che ne pensate ? Ad esempio se trovo dei moduli RAM il cui costruttore dichiara la compatibilità con la p6t, ci si può accontentare ?
Grazie
Marco
Raga mi è arrivata la P6X48D Premium. Che dire è uno spettacolo di scheda :D :D
Ora vi sto scrivendo con la funzione asus express gate che trovo semplicemente geniale!!
Avrei però bisogno di un aiuto: il mio alimentatore prevedeva 3 connettori destinati alla mobo, per la precisione 20+4pin (sganciabile) e 4 pin con +12 e due masse. Ora leggendo il manuale dice che richiede un connettore EATX 12V 8 pin, che da quello che ho capito è praticamente come quello che ho io da 4 ma doppio, cioè con 4 linee da 12v.
Sulla scheda questo connettore aveva 4 pin "tappati" da un coperchio di plastica, quelli verso i connettori di I/O posteriori, per capirci
[X] [X] [ ] [ ]
[X] [X] [ ] [ ]
con X quelli tappati
così ho collegato il mio cavo 4 pin ai restanti 4 liberi e il sistema sembra andare (almeno express gate) mentre nel manuale dice che se non viene collegato il connettore 8 pin il sistema non dovrebbe accendersi neanke.
Cosa faccio? Lo lascio così o mi procuro un adattatore? :help: :help:
E' abbastanza urgente perchè non vorrei rovinare tutto subito :( :(
Ciao ragazzi!
Sentite rifaccio la domanda... Ho uno Sli di GTX275.
Cambia molto se metto una scheda invece che sul secondo slot, sul terzo?
bisognerebbe anche sapere il modello specifico della tua MoBo
cmq in linea di massima escludendo tutta la serie WS, sul terzo slot di tutte le P6T series avrai il PCIe che funzionerà sicuramente max a 8x
da test visti nel web lo SLI a 8x perde pochi punti % rispetto ad averlo a 16x, ma a riguardo puoi solo provare di persona per vedere cosa succede
ammesso di avere il ponticello SLI adatto alla distanza 1-3, c'è solo da verificare se il BIOS della MoBo anziche nella posizione consigliata 1-2 abbia poi dei problemi a gestire lo SLI in posizione 1-3
Raga mi è arrivata la P6X48D Premium. Che dire è uno spettacolo di scheda :D :D
Ora vi sto scrivendo con la funzione asus express gate che trovo semplicemente geniale!!
Avrei però bisogno di un aiuto: il mio alimentatore prevedeva 3 connettori destinati alla mobo, per la precisione 20+4pin (sganciabile) e 4 pin con +12 e due masse. Ora leggendo il manuale dice che richiede un connettore EATX 12V 8 pin, che da quello che ho capito è praticamente come quello che ho io da 4 ma doppio, cioè con 4 linee da 12v.
Sulla scheda questo connettore aveva 4 pin "tappati" da un coperchio di plastica, quelli verso i connettori di I/O posteriori, per capirci
[X] [X] [ ] [ ]
[X] [X] [ ] [ ]
con X quelli tappati
così ho collegato il mio cavo 4 pin ai restanti 4 liberi e il sistema sembra andare (almeno express gate) mentre nel manuale dice che se non viene collegato il connettore 8 pin il sistema non dovrebbe accendersi neanke.
Cosa faccio? Lo lascio così o mi procuro un adattatore? :help: :help:
E' abbastanza urgente perchè non vorrei rovinare tutto subito :( :(
se hanno messo un tappo è perchè hanno previsto che la MoBo possa funzionare anche con un 4pin, altri utenti hanno collegato solo un 4pin senza problemi, quindi se tutto già ti funziona senza problemi direi che è OK, però è il caso di verificare meglio l'erogazione della potenza con degli stress test tipo Linx e con qualche game impegnativo che sfrutta anche la VGA al 100%
ovviamente nelle tue condizioni è meglio restare con la CPU a default perchè gli 8pin diventano assolutamente indispensabili in OC,
ma al di là di prendere un'adattatore per passare agli 8pin devi prendere in considerazione anche altri fattori dell'alimentatore come la potenza complessiva e gli Ampere disponibili sulla linea 12v a riguardo non sapendo il modello dell'ALI e la tua configurazione completa (soprattutto la VGA) è difficile dire se piuttosto non è il caso di cambiare l'Alimentatore
se hanno messo un tappo è perchè hanno previsto che la MoBo possa funzionare anche con un 4pin, altri utenti hanno collegato solo un 4pin senza problemi, quindi se tutto già ti funziona senza problemi direi che è OK, però è il caso di verificare meglio l'erogazione della potenza con degli stress test tipo Linx e con qualche game impegnativo che sfrutta anche la VGA al 100%
ovviamente nelle tue condizioni è meglio restare con la CPU a default perchè gli 8pin diventano assolutamente indispensabili in OC,
ma al di là di prendere un'adattatore per passare agli 8pin devi prendere in considerazione anche altri fattori dell'alimentatore come la potenza complessiva e gli Ampere disponibili sulla linea 12v a riguardo non sapendo il modello dell'ALI e la tua configurazione completa (soprattutto la VGA) è difficile dire se piuttosto non è il caso di cambiare l'Alimentatore
Dunqu la configurazione completa è:
Alimentatore: XION 500W (nota dolente :( )
P6X58D Premium
i7 930 2.8GHZ
6GB DDR3 1600 cl8
Ati HD 5770
4 hdd sata
il problema è che ora come ora l'ali non credo di poterlo cambiare visto il costo dei componenti nuovi :)
Dunqu la configurazione completa è:
Alimentatore: XION 500W (nota dolente :( )
P6X58D Premium
i7 930 2.8GHZ
6GB DDR3 1600 cl8
Ati HD 5770
4 hdd sata
il problema è che ora come ora l'ali non credo di poterlo cambiare visto il costo dei componenti nuovi :)
la VGA è piuttosto parca nei consumi, mesi addietro avevo letto una rece e se non ricordo male la sola VGA in full consuma sui 100w mentre tutto il sistema su una P6T Deluxe (equivale alla tua P6X58D Premium) consumava sui 275w
del tuo ALI non conosco l'efficienza cmq metti dell'80% con 500w a pieno carico potrà erogare 400w quindi come potenza hai del margine
per gli Ampere visto che la VGA ha solo un 6pin di alimentazione penso che i 30A erogati dall'ALI possano bastare
in conclusione senza grosse pretese di OC l'alimentatore dovrebbe farcela senza problemi
maxx1973
23-03-2010, 13:29
Ciao ragazzi!
Sentite rifaccio la domanda... Ho uno Sli di GTX275.
Cambia molto se metto una scheda invece che sul secondo slot, sul terzo?
Parlando di una P6T potrebbe cambiare in termini di prestazioni; come dice anche wooow.
Prima di fare lo sli con 2 275 avevo messo sul terzo slot, per affiancare la prima 275, una 9800GT ed il link sul Pci-ex me lo dava a 4x... contro i 16x del primo. :eek: Ed infatti era come non averla.
Anche se a prima vista può sembra che non ci stiano, ti assicuro che sulla P6T ci stanno tranquillamente; ma in effetti devi avere anche spazio nel case...cmq cerca di usare il primo ed il secondo...proprio per le prestazioni.
E' vero che sono molto vicine e la prima a partire dall'altro prende anche il calore della seconda; infatti siamo a circa 4 / 5° in più sul normale utilizzo, ma niente di tremendo perchè le 275 hanno il limite oprativo a 105°
Il link sul primo e secondo Pci-ex è 16x
Per testare lo sli, ti consiglio di usare l'ultima versione ci OCCT (programma per test di stabilità per cpu, ram, psu e gpu); è l'unico tra quelli che ho provato a riuscire a "tirare" tutte e due le scheda al 97/98%.
Altro consiglio, non usare gli utlimi driver beta di Nvidia 197.13, perchè sono molto instabili; quando li ho provati mi son preso un paio di bsod.
Ciao :)
tommy00_7
23-03-2010, 17:53
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un aiuto, sono interessato ad acquistare una scheda madre della serie p6t, sarei orientato verso la P6X58D Premium o la p6td deluxe, ma leggendo un po sul sito del produttore non vedo nessuna nota il merito al supporto della rete wi fi, attualmente ho una p5w dh deluxe e ha il cosiddetto wifi ap solo.
Sapreste darmi notizie in merito o quantomeno consigliarmi qualche scheda che ha questa funzionalita' ?
Grazie mille
La Paura
23-03-2010, 19:00
ciao a tutti,
possiedo la p6t delux v2 con l'ultimo firmware disponibile installato.
Il mio problema è che se lascio la fraquenza delle RAM in automatico vengono settatte a 1066Mhz, mentre se imposto la fraquenza a 1600Mhz che è quella a cui dovrebbero operare me ne vede solo 4gb su 6 (ovviamente ho 3x2gb).
Come posso risolvere?
p.s. le mie ram sono le twin3x 1600Mhz - 9 9 9 kit 3x2gb
Gongus4Life
23-03-2010, 19:35
Parlando di una P6T potrebbe cambiare in termini di prestazioni; come dice anche wooow.
Prima di fare lo sli con 2 275 avevo messo sul terzo slot, per affiancare la prima 275, una 9800GT ed il link sul Pci-ex me lo dava a 4x... contro i 16x del primo. :eek: Ed infatti era come non averla.
Anche se a prima vista può sembra che non ci stiano, ti assicuro che sulla P6T ci stanno tranquillamente; ma in effetti devi avere anche spazio nel case...cmq cerca di usare il primo ed il secondo...proprio per le prestazioni.
E' vero che sono molto vicine e la prima a partire dall'altro prende anche il calore della seconda; infatti siamo a circa 4 / 5° in più sul normale utilizzo, ma niente di tremendo perchè le 275 hanno il limite oprativo a 105°
Il link sul primo e secondo Pci-ex è 16x
Per testare lo sli, ti consiglio di usare l'ultima versione ci OCCT (programma per test di stabilità per cpu, ram, psu e gpu); è l'unico tra quelli che ho provato a riuscire a "tirare" tutte e due le scheda al 97/98%.
Altro consiglio, non usare gli utlimi driver beta di Nvidia 197.13, perchè sono molto instabili; quando li ho provati mi son preso un paio di bsod.
Ciao :)
Grazie mille a te e wooow ;)
Più che altro io ho proprio il problema della distanza perchè ho messo su ogni scheda un accelero gtx pro e la prima scheda è letteralmente attaccata alla seconda... :muro:
Vi posto una foto ---> FOTO (http://img85.imageshack.us/img85/5738/dscn3053.jpg) (non tenete conto del dissipatore che l'ho montato decisamente male :stordita: )
E poi controllando le temperature c'è una differenza di circa 9°!!
Grazie mille a te e wooow ;)
Più che altro io ho proprio il problema della distanza perchè ho messo su ogni scheda un accelero gtx pro e la prima scheda è letteralmente attaccata alla seconda... :muro:
Vi posto una foto ---> FOTO (http://img85.imageshack.us/img85/5738/dscn3053.jpg) (non tenete conto del dissipatore che l'ho montato decisamente male :stordita: )
E poi controllando le temperature c'è una differenza di circa 9°!!
povero noctua! intrappolato dall'ali! magari giralo di 90°
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un aiuto, sono interessato ad acquistare una scheda madre della serie p6t, sarei orientato verso la P6X58D Premium o la p6td deluxe, ma leggendo un po sul sito del produttore non vedo nessuna nota il merito al supporto della rete wi fi, attualmente ho una p5w dh deluxe e ha il cosiddetto wifi ap solo.
Sapreste darmi notizie in merito o quantomeno consigliarmi qualche scheda che ha questa funzionalita' ?
Grazie mille
mi spiace ma su questa piattaforma LGA 1366 chipset X58 tutte le Asus sono prive di wifi
ciao a tutti,
possiedo la p6t delux v2 con l'ultimo firmware disponibile installato.
Il mio problema è che se lascio la fraquenza delle RAM in automatico vengono settatte a 1066Mhz, mentre se imposto la fraquenza a 1600Mhz che è quella a cui dovrebbero operare me ne vede solo 4gb su 6 (ovviamente ho 3x2gb).
Come posso risolvere?
p.s. le mie ram sono le twin3x 1600Mhz - 9 9 9 kit 3x2gb
aggiorna all'ultima versione BIOS disponibile, se non risolvi tutte le possibili soluzioni note le trovi elencate in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
Grazie mille a te e wooow ;)
Più che altro io ho proprio il problema della distanza perchè ho messo su ogni scheda un accelero gtx pro e la prima scheda è letteralmente attaccata alla seconda... :muro:
Vi posto una foto ---> FOTO (http://img85.imageshack.us/img85/5738/dscn3053.jpg) (non tenete conto del dissipatore che l'ho montato decisamente male :stordita: )
E poi controllando le temperature c'è una differenza di circa 9°!!
dalla foto vedo che hai una Deluxe, come già detto se metti la VGA nel 3° slot nero può andare max a 8x e nel BIOS devi settare
Advanced Chipset Setting -> NorthBridge Configuration
PCI Express Selector : [x8 x8 Mode]
penso che il PC è ancora in fase di assemblaggio perchè vedo che hai montato 4 banchi RAM in posti sbagliati, ricordati che la RAM
in triple channel va montata solo negli slot arancioni
se monti 4 banchi devi sempre popolare prima tutti gli slot arancioni più il primo slot nero vicino alla CPU
guardando il lay-out del tuo case non sei messo molto bene anche con l'alimentatore perchè gli arriverà tutta l'aria calda del DISSI CPU qui ci voleva proprio un case di nuova concezione e mettere l'ALI in basso oppure come già suggerito da @bear75 non riesci a ruotare il DISSI di 90° ?
Gongus4Life
24-03-2010, 05:40
...... [...] dalla foto vedo che hai una Deluxe, come già detto se metti la VGA nel 3° slot nero può andare max a 8x e nel BIOS devi settare
Advanced Chipset Setting -> NorthBridge Configuration
PCI Express Selector : [x8 x8 Mode]
penso che il PC è ancora in fase di assemblaggio perchè vedo che hai montato 4 banchi RAM in posti sbagliati, ricordati che la RAM
in triple channel va montata solo negli slot arancioni
se monti 4 banchi devi sempre popolare prima tutti gli slot arancioni più il primo slot nero vicino alla CPU
guardando il lay-out del tuo case non sei messo molto bene anche con l'alimentatore perchè gli arriverà tutta l'aria calda del DISSI CPU qui ci voleva proprio un case di nuova concezione e mettere l'ALI in basso oppure come già suggerito da @bear75 non riesci a ruotare il DISSI di 90° ?
No, vi avevo detto di non tenere conto del noctua montato così, perchè (grazie agli amici del thread ufficiale) l'ho montato giusto, ruotandolo di 90° verso destra. Quindi il dissipatore è tranquillo. Anche l'ali lo è, infatti la sua ventola butta fuori l'aria calda proprio fuori dal case.
Purtroppo c'è un problema con le ram adesso vi spiego:
Ho letto anche io sul manuale della scheda come vanno messe le ram, ma era impossibile metterle nel modo giusto perchè il dissipatore lo impediva. :muro: Allora io ho fatto scambio dando 4 Gb delle Corsair (con il dissipatore tipo Dominator) con altre Corsair più basse e con stesse frequenze, timings, ecc. ecc. Adesso il bios mi vede tutte e 8 i Gb (non posso fare il triple channel e comunque mi hanno detto su questo forum che non cambia moltissimo tra il dual e il triple, specialmente nei videogiochi). Vi posto uno screen di CPU-Z, magari mi dite se c'è qualcosa che non va ;)
---> FOTO (http://img696.imageshack.us/img696/9514/hhhhy.png)
Ciao a tutti.
Ho una asus P6T DELUXE V2.
Da un po' di tempo mi succede all'avvio n fatto strano.
L'avvio dell'USB controller è lunghetto. Mi dura circa una 30intina di secondi mentre una settimana fa invece era molto rapido.
Non riesco a capire il perchè. Ho aggiunto solo la stampante usb come collegamento, ma prima di formattare e installare win7 definitivo (avevo la RC prima) funzionava tranquillamente senza problemi ed era sempre velocissimo.
Qualche parere?
Arrivati i7 930, corsair 3x2gb 1866Mhz e p6x58d premium, dissipatore corsair h50 2 fan nanoxia 120mm. In pomeriggio monto.
Qualche dritta veloce su cui lavorare per cominciare ad overclockare?
Provengo dalla configurazione in firma.
Ho provato a cercare nel 3D ma non ho trovato nulla... esiste il modo, per la MB che ho in firma (P6TD Deluxe) di far si che quando si spegne il computer venga automaticamente tolta la tensione alle porte USB? nella scheda che avevo prima (P5E3 Deluxe) c'era una voce nel Bios circa il risparmio energetico, che attivandola risolveva il problema, ma qui non la trovo....
Grazie per l'aiuto.
Raga per caso qualcuno utilizza lo sli con questa scheda madre?
Purtroppo avendo un bridge molto corto sono costretto a tenere le due schede video vicine con conseguento aumento stratosferico delle temperature :(
Se acquistassi un bridge piu lungo e collegassi entrambe le schede video rispettivamente al primo e al terzo socket secondo voi avrò un decremento prestazionale per caso o sarà la stesa cosa?
Grazie a tutti :)
Arrivati i7 930, corsair 3x2gb 1866Mhz e p6x58d premium, dissipatore corsair h50 2 fan nanoxia 120mm. In pomeriggio monto.
Qualche dritta veloce su cui lavorare per cominciare ad overclockare?
Provengo dalla configurazione in firma.
le indicazioni per come configurare il BIOS le trovi in 1pag 3D
settaggi generali -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
alcuni esempi di settaggi -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
Ho provato a cercare nel 3D ma non ho trovato nulla... esiste il modo, per la MB che ho in firma (P6TD Deluxe) di far si che quando si spegne il computer venga automaticamente tolta la tensione alle porte USB? nella scheda che avevo prima (P5E3 Deluxe) c'era una voce nel Bios circa il risparmio energetico, che attivandola risolveva il problema, ma qui non la trovo....
Grazie per l'aiuto.
non c'è niente da fare purtroppo nel BIOS di queste MoBo non hanno previsto quell'opzione
^[H3ad-Tr1p]^
24-03-2010, 22:21
le indicazioni per come configurare il BIOS le trovi in 1pag 3D
settaggi generali -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
alcuni esempi di settaggi -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
non c'è niente da fare purtroppo nel BIOS di queste MoBo non hanno previsto quell'opzione
adesso come adesso non cel ho davanti...pero' mi pare di ricordare che sulla mia ci sia un opzione del genere
mi pare che per' funzioni in modo che toglie tensione quando non c'e' nulla di collegato
Gongus4Life
25-03-2010, 04:57
Raga per caso qualcuno utilizza lo sli con questa scheda madre?
Purtroppo avendo un bridge molto corto sono costretto a tenere le due schede video vicine con conseguento aumento stratosferico delle temperature :(
Se acquistassi un bridge piu lungo e collegassi entrambe le schede video rispettivamente al primo e al terzo socket secondo voi avrò un decremento prestazionale per caso o sarà la stesa cosa?
Grazie a tutti :)
Guarda anche io ho il tuo problema.. Ho una differenza di quasi 18 gradi in full tra le due schede e non va affatto bene.. io sto cercando come un matto il connettore sli lungo abbastanza dal primo slot al terzo... Comunque proprio in questo thread mi hanno detto che il nostro terzo slot è a 8x quindi un decremento prestazionale sicuramente ci sarà..
Come diciamo a Treviso, semo ciàvai..
nel forum Asus e nella sezione download è comparsa in lista la
P6X58D-E
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100324115943531&board_id=1&model=P6X58D-E&page=1&SLanguage=en-us
però per il momento nel download c'è solo il BIOS e non sono riuscito a reperire altre notizie
rispetto alla P6X58D Premium per l'appunto è scomparsa la scritta Premium e hanno aggiunto -E penso che quindi dovrebbero aver tolto qualcosa, ma cosa ? boh ?
aspettiamo e il mistero sarà svelato
^;31379652']adesso come adesso non cel ho davanti...pero' mi pare di ricordare che sulla mia ci sia un opzione del genere
mi pare che per' funzioni in modo che toglie tensione quando non c'e' nulla di collegato
interessante..... allora appena puoi verifica e facci sapere
^[H3ad-Tr1p]^
25-03-2010, 08:30
interessante..... allora appena puoi verifica e facci sapere
appena accendo vi faccio sapere
nel frattempo woow ti chiedo una cosa sulle memorie che devo ancora ottimizzare
adesso sono a 175x21 e le memorie mi pare che girino a 1400Mhz circa
dram voltage a 1.66 come da xmp profile e 8-8-8-24 2t
ora volevo sapere ,per tirare i timing delle memorie,per ottimizzare le impostazioni diciamo,come le dovrei calcolarle e poi come dovrei provarle
devo anche diminuire dram voltage da 1.66 che magari reggono un po' piu' basse
poi i test con cosa li faccio?
ma se le mie memorie girano a 1400Mhz,tirando i timing salgono di frequenza?
che link devo seguire poi? grassie
Come diciamo a Treviso, semo ciàvai..
:D
Guarda anche io ho il tuo problema.. Ho una differenza di quasi 18 gradi in full tra le due schede e non va affatto bene.. io sto cercando come un matto il connettore sli lungo abbastanza dal primo slot al terzo... Comunque proprio in questo thread mi hanno detto che il nostro terzo slot è a 8x quindi un decremento prestazionale sicuramente ci sarà..
Come diciamo a Treviso, semo ciàvai..
Ti ringrazio :)
Che schede video hai in Sli?
La Paura
25-03-2010, 12:57
aggiorna all'ultima versione BIOS disponibile, se non risolvi tutte le possibili soluzioni note le trovi elencate in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
grazie ma ho provato a fare tutto quello che è descritto ne 1° post, ma niente. se le metto a 1600Mhz non mi vede un banco, invece se lascio in automatico viaggia tutto liscio con le memorie a 1066Mhz. Ora, non credo che noterei differenze apprezzabili tra le due frequenze, però un po' mi scoccia dover castrare le mie ram.
Domande:
1- Ma nessuno mi sa indicare le impostazioni di "QPI/DRAM Core Voltage" e di "DRAM Bus Voltage" per farle funzionare stabilmente a 1600Mhz?
2- Se lasciassi "QPI/DRAM Core Voltage" in automatico e modificassi solo il "DRAM Bus Voltage" si potrebbe fare?
3- qual'è, da specifiche intel, il valore consigliato di "DRAM Bus Voltage" per non creare problemi alla cpu?
grazie in anticipo.
^;31381811']appena accendo vi faccio sapere
nel frattempo woow ti chiedo una cosa sulle memorie che devo ancora ottimizzare
adesso sono a 175x21 e le memorie mi pare che girino a 1400Mhz circa
dram voltage a 1.66 come da xmp profile e 8-8-8-24 2t
ora volevo sapere ,per tirare i timing delle memorie,per ottimizzare le impostazioni diciamo,come le dovrei calcolarle e poi come dovrei provarle
devo anche diminuire dram voltage da 1.66 che magari reggono un po' piu' basse
poi i test con cosa li faccio?
ma se le mie memorie girano a 1400Mhz,tirando i timing salgono di frequenza?
che link devo seguire poi? grassie
per tirare i timing delle RAM non c'è un calcolo preciso, anche perchè chip diversi hanno caratteristiche diverse e non è detto che quello che funziona con un tipo di ram possa essere replicato su tutti gli altri tipi, bisogna solo procedere a tentativi provando con pazienza ad abbassare pian piano
prova 7-7-7-20 2t se funziona puoi provare a scendere ancora a 6-7-6-18 o anche a 6-6-6-16
oppure con CPU-Z guarda che timing sono previsti nel chip SPD per frequenze più basse tipo a 1333Mhz o 1066Mhz e dopo riprendi gli stessi timing a 1400Mhz
il Vdram si puoi anche provare ad abbassarlo forse a 1400Mhz 7-7-7-20 possono reggere un range 1.50v-1.575v
se invece passi a timing più aggressivi tipo cas6 allora può darsi che anche a 1400Mhz ti possano servire tutti i 1.65v si tratta di provare di persona e vedere cosa succede
grazie ma ho provato a fare tutto quello che è descritto ne 1° post, ma niente. se le metto a 1600Mhz non mi vede un banco, invece se lascio in automatico viaggia tutto liscio con le memorie a 1066Mhz. Ora, non credo che noterei differenze apprezzabili tra le due frequenze, però un po' mi scoccia dover castrare le mie ram.
Domande:
1- Ma nessuno mi sa indicare le impostazioni di "QPI/DRAM Core Voltage" e di "DRAM Bus Voltage" per farle funzionare stabilmente a 1600Mhz?
2- Se lasciassi "QPI/DRAM Core Voltage" in automatico e modificassi solo il "DRAM Bus Voltage" si potrebbe fare?
3- qual'è, da specifiche intel, il valore consigliato di "DRAM Bus Voltage" per non creare problemi alla cpu?
grazie in anticipo.
1- a parte le indicazioni generali già messe in 1pag 3D io altre non ne conosco
2- non c'è nessun problema a tuo piacere puoi sempre mettere QPI/DRAM Core Voltage e DRAM Bus Voltage in tutte le varie combinazioni, se in questo modo riesci a trovare il bandolo della matassa non c'è nessuna controindicazione, quindi puoi provare diverse combinazioni:
tutti in auto,
tutti manualmente,
o a scelta solo uno dei due in auto,
3- da datasheet Intel i max voltaggi funzionali sono
CPU Voltage : [1.375v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
DRAM Bus Voltage : [1.575]
ovviamente il tutto si intende sempre con
Load Line Calibration : [Disabled]
Gongus4Life
25-03-2010, 17:08
Ti ringrazio :)
Che schede video hai in Sli?
2 GTX 275, di cui sono estremamente soddisfatto. ;)
Anche se sono attaccate l'Artic Accelero fa bene il suo dovere e la scheda "sfigata" anche in full non va oltre i 65°. Complimenti per le tue! :eek: Come ti trovi con un quad Sli?
:D
Grande vecchio! :D
Per wooow
Senti anche se ho montato 8 Gb di ram nei posti "sbagliati", ma il bios e CPU-Z mi dice che li vede tutti, non è un problema, vero?
Ti posto una screen di CPU-Z (le ram anche se diverse sono sempre corsair e hanno le stesse frequenze e timings)
----> FOTO (http://img696.imageshack.us/img696/9514/hhhhy.png)
Per wooow
Senti anche se ho montato 8 Gb di ram nei posti "sbagliati", ma il bios e CPU-Z mi dice che li vede tutti, non è un problema, vero?
Ti posto una screen di CPU-Z (le ram anche se diverse sono sempre corsair e hanno le stesse frequenze e timings)
----> FOTO (http://img696.imageshack.us/img696/9514/hhhhy.png)
ho fatto notare la cosa perchè nel manuale quella posizione non è ufficialmente documentata e di solito mettendo le RAM nei banchi sbagliati succede che perdi l'uso di alcuni banchi o nella peggiore delle ipotesi il PC non si avvia
cmq se messe così tutto ti funziona e vedi 8Gb (prova a lanciare degli stress test giusto per verificare che non ci siano malfunzionamenti) tanto meglio sono contento per te ........abbiamo scoperto una nuova combinazione ;)
per precauzione se hai lasciato i voltaggi in auto controlla che magari non ci siano voltaggi sballati (mi sembra che non stai usando RAM specifiche per i core i7 e la moBo potrebbe dare i numeri) questi sono i max consigliati da Intel
QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
DRAM Bus Voltage : [1.575] anche se da molte parti scrivono diversamente sfido chiunque a trovare sul sito Intel un'indicazione che per i core i7 riporta Vdram max 1.65v, io nel datasheet e/o sul sito Intel nei valori consigliati ho trovato solo 1.50v con tolleranza +/-5% ergo 1.575v, se dopo anche a 1.65v non succede niente lo stesso non lo posso dire io, come sempre l'hardware è vostro e decidete voi
Gongus4Life
25-03-2010, 18:39
ho fatto notare la cosa perchè nel manuale quella posizione non è ufficialmente documentata e di solito mettendo le RAM nei banchi sbagliati succede che perdi l'uso di alcuni banchi o nella peggiore delle ipotesi il PC non si avvia
cmq se messe così tutto ti funziona e vedi 8Gb (prova a lanciare degli stress test giusto per verificare che non ci siano malfunzionamenti) tanto meglio sono contento per te ........abbiamo scoperto una nuova combinazione ;)
per precauzione se hai lasciato i voltaggi in auto controlla che magari non ci siano voltaggi sballati (mi sembra che non stai usando RAM specifiche per i core i7 e la moBo potrebbe dare i numeri) questi sono i max consigliati da Intel
QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
DRAM Bus Voltage : [1.575] anche se da molte parti scrivono diversamente sfido chiunque a trovare sul sito Intel un'indicazione che per i core i7 riporta Vdram max 1.65v, io nel datasheet e/o sul sito Intel nei valori consigliati ho trovato solo 1.50v con tolleranza +/-5% ergo 1.575v, se dopo anche a 1.65v non succede niente lo stesso non lo posso dire io, come sempre l'hardware è vostro e decidete voi
Ok controllerò! ;)
Grazie davvero wooow per l'aiuto! :mano:
qualcuno usa speedfan con questa mobo + rc690? volevo diminuire la velocità delle ventole.
La Paura
25-03-2010, 22:51
1- a parte le indicazioni generali già messe in 1pag 3D io altre non ne conosco
2- non c'è nessun problema a tuo piacere puoi sempre mettere QPI/DRAM Core Voltage e DRAM Bus Voltage in tutte le varie combinazioni, se in questo modo riesci a trovare il bandolo della matassa non c'è nessuna controindicazione, quindi puoi provare diverse combinazioni:
tutti in auto,
tutti manualmente,
o a scelta solo uno dei due in auto,
3- da datasheet Intel i max voltaggi funzionali sono
CPU Voltage : [1.375v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
DRAM Bus Voltage : [1.575]
ovviamente il tutto si intende sempre con
Load Line Calibration : [Disabled]
ho provato a fare tutte le combinazioni possibili immaginabili ma non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco, neanche con x.p.m.! La cosa curiosa è che solo nel primo avvio a freddo non me le vede; ad esempio accendo il pc dopo che è rimasto spento per un periodo prolungato e mi vede 4 gb, allora vado nel bios e abbasso la freq delle ram da 1600Mhz a 1066Mhz, poi salvo e riavvio. Rientro nel bios e me le vede, rimetto la freq a 1600Mhz salvo e le vede.
Ora io non vorrei fare questa cosa tutte le volte che torno dall'ufficio non mi pare il caso.
Mi confermate che l'ultima versione del bios è la 0901
sto veramente rosicando ti pare che far funzionare tutto devo downclockare le ram? è assurdo.
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2010, 08:36
qualcuno usa speedfan con questa mobo + rc690? volevo diminuire la velocità delle ventole.
io l ho provato ma e' incasinato e non credo valga la pena di caricarlo in memoria a meno che non ti serva per cose molto particolari
se vuoi diminuire la velocita' delle ventole utilizza i settaggi nel bios,hai tre impostazioni per la velocita' delle ventole e dovrebbero esere sufficienti per tutti gli usi....non le puoi regolare dinamicamente al volo,ma per esigenze particolari penso sia meglio un pannellino con le manopole
^;31396198']io l ho provato ma e' incasinato e non credo valga la pena di caricarlo in memoria a meno che non ti serva per cose molto particolari
se vuoi diminuire la velocita' delle ventole utilizza i settaggi nel bios,hai tre impostazioni per la velocita' delle ventole e dovrebbero esere sufficienti per tutti gli usi....non le puoi regolare dinamicamente al volo,ma per esigenze particolari penso sia meglio un pannellino con le manopole
io trovo il controllo da bios ottimo.
ho impostato "turbo" perchè sono in oc, ma le ventole vanno a 800rpm fino a 60° sulla cpu e poi salgono in modo proporzionale ma mai sopra 1100.
risultato=silenzio e sicurezza
ragazzi vorrei testare le mie ram 3*2GB DDR3 con memtest, avevo già provato tempo fa ma nonostante facessi partire il cd da boot non mi partiva il memtest, per caso 6gb di ram sono incompatibili con memtest ? mi sapete aiutare ? o suggerirmi programmi simili ?
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2010, 08:55
io trovo il controllo da bios ottimo.
anch io
ho impostato "turbo" perchè sono in oc,
anch io
ma le ventole vanno a 800rpm fino a 60° sulla cpu e poi salgono in modo proporzionale ma mai sopra 1100.
risultato=silenzio e sicurezza
si'...per impostazione dinamica intendevo che non si possono regolare a piacimento dinamicamente....e' il sistema che se ne occupa,non puoi decidere di farle girare piu' veloce o piu' piano come vuoi tu...secondo le temperature e secondo come le hai impostate girano piu' veloce o piu' piano
io anche mi trovo benissimo....ho uno storm scout,non so' se sia anche dovuto all areazione del case e di come l ho impostato ma le temperature,adesso che ho fatto un po' di modifiche e l ho riempito di ventole e' una meraviglia
il cae l ho praticamente diviso in due
la parte alta delle ram e della cpu dove passa una "corrente" di flusso aria
la parte bassa ,sotto la scheda video dove passa il flusso degli HD e della scheda video
ho provato a fare tutte le combinazioni possibili immaginabili ma non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco, neanche con x.p.m.! La cosa curiosa è che solo nel primo avvio a freddo non me le vede; ad esempio accendo il pc dopo che è rimasto spento per un periodo prolungato e mi vede 4 gb, allora vado nel bios e abbasso la freq delle ram da 1600Mhz a 1066Mhz, poi salvo e riavvio. Rientro nel bios e me le vede, rimetto la freq a 1600Mhz salvo e le vede.
Ora io non vorrei fare questa cosa tutte le volte che torno dall'ufficio non mi pare il caso.
Mi confermate che l'ultima versione del bios è la 0901
sto veramente rosicando ti pare che far funzionare tutto devo downclockare le ram? è assurdo.
si per la Deluxe V2 l'ultimo BIOS è il 0901
il tuo problema è molto strano anche perchè le Corsair su queste MoBo vanno sempre alla grande,
a questo punto direi di provare a fare un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale) e se il caso prova anche riflashare il BIOS
l'altra ipotesi visto che il problema si risolve solo a caldo potrebbe essere qualche parte che non ha un contatto ottimale o che si è ossidata e che solo dopo che hai acceso col calore si dilata magari qualcosa che ti permette di far funzionare le RAM a 1600Mhz
sempre facendo riferimento alle indicazioni che ti ho detto di seguire in 1pag 3D
hai provato a scambiare posizione delle RAM negli slot arancioni ?
la CPU hai provato a smontarla e a controllare se ci sono alcuni piedini del socket piegati male ?
^;31396423']anch io
anch io
si'...per impostazione dinamica intendevo che non si possono regolare a piacimento dinamicamente....e' il sistema che se ne occupa,non puoi decidere di farle girare piu' veloce o piu' piano come vuoi tu...secondo le temperature e secondo come le hai impostate girano piu' veloce o piu' piano
io anche mi trovo benissimo....ho uno storm scout,non so' se sia anche dovuto all areazione del case e di come l ho impostato ma le temperature,adesso che ho fatto un po' di modifiche e l ho riempito di ventole e' una meraviglia
il cae l ho praticamente diviso in due
la parte alta delle ram e della cpu dove passa una "corrente" di flusso aria
la parte bassa ,sotto la scheda video dove passa il flusso degli HD e della scheda video
anche io sono molto soddisfatto della combinazione case/ventole/dissi cpu
ho due profili oc nel bios, 3.8ghz e 4ghz
ora a 3,8 sto renderizzando in modo pesante e temp max 55° con ventole che si aggirano sui 900rpm max :) (Tamb 19°)
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2010, 13:17
per tirare i timing delle RAM non c'è un calcolo preciso, anche perchè chip diversi hanno caratteristiche diverse e non è detto che quello che funziona con un tipo di ram possa essere replicato su tutti gli altri tipi, bisogna solo procedere a tentativi provando con pazienza ad abbassare pian piano
prova 7-7-7-20 2t se funziona puoi provare a scendere ancora a 6-7-6-18 o anche a 6-6-6-16
per provare se reggono le ram il solito linx o prime95 vanno bene? o ci sono altri test da fare?
comunque prima abbasso i timing,poi il dram voltage giusto?
oppure con CPU-Z guarda che timing sono previsti nel chip SPD per frequenze più basse tipo a 1333Mhz o 1066Mhz e dopo riprendi gli stessi timing a 1400Mhz
in SPD ho
444Mhz 6-6-6-16-23 1.5V
592 Mhz 8-8-8-22-34 1.5V
666Mhz 9-9-9-24-34 1.5V
800Mhz XMP profile 8-8-8-24-41 2t 1.650V
quel 2t pero' negli altri profili non c'e'....e' da lasciare in auto? o si puo' mettere a discrezione?
il Vdram si puoi anche provare ad abbassarlo forse a 1400Mhz 7-7-7-20 possono reggere un range 1.50v-1.575v
io avevo provato fino a 1.54 ma mi dava errore adesso provo a venire giu' a 1.64,poi pian piano scendo fino a trovare l impostazione ottimale
se invece passi a timing più aggressivi tipo cas6 allora può darsi che anche a 1400Mhz ti possano servire tutti i 1.65v si tratta di provare di persona e vedere cosa succede
timing aggressivi SPD li da a freq molto basse....a freq alte sembra di doverli alzare
in quanto a prestazioni cosa ci si guadagna?
ragazzi vorrei testare le mie ram 3*2GB DDR3 con memtest, avevo già provato tempo fa ma nonostante facessi partire il cd da boot non mi partiva il memtest, per caso 6gb di ram sono incompatibili con memtest ? mi sapete aiutare ? o suggerirmi programmi simili ?
qualcuno mi può aiutare ?
EmanueleParrotto
26-03-2010, 14:10
Salve ragazzi, da poco ho acquistato il mio nuovo computer,
Scheda Madre: Asus P6T
Processore: Intel i7 2,60 ghz
Ram: 2gb ddr3 1333
Scheda Video: Asus gts 250 1gb
Alimentatore: Tecnoware 500w
Tastiera:Kbrd 600 Usb
Mouse: Sidewinder X5
Joystick:Ps2700 Rumble Pad
Il problema che si è presentato ieri è il seguente.
Accendo il computer, e si blocca visualizzando solo la schermata blu della scheda madre asus, con il logo dell'intel.
Io ho pensato subito alle ram, cosi le ho tolte, soffiato e tutto, ma niente sempre lo stesso problema.
Cosi mi ha colpito un piccolo dettaglio, le spie del joystick erano accese a intermittenza, quando di solito invece sono fisse.
Cosi ho deciso di staccarlo dalla porta usb, indovinate?il computer è partito.
Di conseguenza ho provato nuovamente a collegare il joystick a una porta usb diversa, ma il computer non partiva lo stesso.
Le altre periferiche invece vengono riconosciute lo stesso.
Se lo inserisco a windows avviato, mi dice che non riconosce la periferica usb...sia su windows xp e sia sul sette.
cosa mi consigliate di fare?
n.b il joystick su altri pc funziona perfettamente
grazie anticipatamente a chi dovesse rispondere
di4b0liko
26-03-2010, 14:18
raga nella mia asus p6t se ci andrebbero 2x5850 + una nvidia 240 per la fisica?
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2010, 15:01
per la questione delle usb mi ero sbagliato
le opzioni son solo per attivarle e disattivarle in automatico
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2010, 15:05
ho un problema slla scheda madre credo o di qualche impostazione che non so' come l ho settata
mi succede,che quando spengo il pc,il pc non si spegne completamente....il SO si spegne,ma la scheda madre continua a far girare le ventole ecc ecc...sembra che vada in ibernazione
per spegnerlo devo mettere su zero l interruttore dell alimentatore oppure devo premere il pulsante sul case
quando pero' metto a 1 l interruttore dell alimentatore,il pc parte senza che prema il pulsante sul case.... che problema ho?
ho provato a settare APM sia su of che su ON ma non cambia nulla,il comportamento e' lo stesso
anche io sono molto soddisfatto della combinazione case/ventole/dissi cpu
ho due profili oc nel bios, 3.8ghz e 4ghz
ora a 3,8 sto renderizzando in modo pesante e temp max 55° con ventole che si aggirano sui 900rpm max :) (Tamb 19°)
mi correggo, la temp max raggiunta è 58°
^[H3ad-Tr1p]^
27-03-2010, 13:11
ho provato ad alzare un po'
sono a 182x21
ddr 1459
uclk 2919
qpi 6568
cpu v 1.21250
pll 1.80
qpi/dram v 1.30000
dram bus v 1.60
sembra reggere
con linx in full sto a 68-70°
quella ventola in piu' che ho messo spacca di brutto
riccardo_vray
27-03-2010, 14:11
Ciao a tutti, ho un problema che mi dicono potrebbe essere dovuto alla MB e quindi posto qui. Mi è arrivato ieri un assemblato con la seguente configurazione:
Case Cooler Master 690
Corsair Alimentatore Power VX550W CMPSU-550VXEU
Scheda Madre Asus P6T
Processore INTEL CORE i7 930 2,8Ghz 8Mb cache sk 1366
Scheda Video SAPPHIRE ATI RADEON HD 5770 1024Mb GDDR5
Hard Disk: SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3
Hard Disk: SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3
RAM: 12GB 1333MHZ corsair ddr3 vs2gb1333d3
Dissipatore: Thermalright IFX14
DVD-RW: Masterizzatore DVD +/- R/ LG
Ho formattato e installato 3 volte Windows 7 Ultimate perchè ogni volta che installo i driver della 5770 (anche gli ultimi) windows non si avvia più (si blocca sulla schermata nera)
nel thread della scheda video mi dicono di aggiornare il bios della MB, e controllare alcuni settaggi del bios stesso riguardanti il resto dell'hardware (cpu,ram)
ne so poco, che devo vedere? per un problema della scheda video devo aggiornare il bios? quali sono i settaggi migliori per la mia configurazione secondo voi?
riccardo_vray
27-03-2010, 14:36
e poi aggiornarlo sto bios non comporta dei rischi? una volta sapevo così
a breve nh-d14 e si inizia a smanettare :)
e poi aggiornarlo sto bios non comporta dei rischi? una volta sapevo così
nessun rischio con la p6t ;)
riccardo_vray
27-03-2010, 16:08
ok, zero rischi.
e i settings?
Ciao ho comprato per sbaglio la versione p6t invece che la deluxe v2 ora sono indeciso se fare il recesso e farmela cambiare oppure tenere questa secondo voi cosa mi conviene fare? Ci perdo tanto con la versione p6t?
Ciao a tutti, ho un problema che mi dicono potrebbe essere dovuto alla MB e quindi posto qui. Mi è arrivato ieri un assemblato con la seguente configurazione:
Case Cooler Master 690
Corsair Alimentatore Power VX550W CMPSU-550VXEU
Scheda Madre Asus P6T
Processore INTEL CORE i7 930 2,8Ghz 8Mb cache sk 1366
Scheda Video SAPPHIRE ATI RADEON HD 5770 1024Mb GDDR5
Hard Disk: SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3
Hard Disk: SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3
RAM: 12GB 1333MHZ corsair ddr3 vs2gb1333d3
Dissipatore: Thermalright IFX14
DVD-RW: Masterizzatore DVD +/- R/ LG
Ho formattato e installato 3 volte Windows 7 Ultimate perchè ogni volta che installo i driver della 5770 (anche gli ultimi) windows non si avvia più (si blocca sulla schermata nera)
nel thread della scheda video mi dicono di aggiornare il bios della MB, e controllare alcuni settaggi del bios stesso riguardanti il resto dell'hardware (cpu,ram)
ne so poco, che devo vedere? per un problema della scheda video devo aggiornare il bios? quali sono i settaggi migliori per la mia configurazione secondo voi?
l'aggiornamento del BIOS ti può aiutare:
se magari c'è una particolare incompatibilità nell'accoppiata VGA/MB risolta con una versione successiva,
oppure se la versione BIOS installata non supporta la tua nuova CPU 930 e causa dei malfunzionamenti (non sarebbe la prima volta che vengono consegnati PC preassemblati senza la versione BIOS adeguata alla CPU montata)
per i settaggi non penso che risolvi perchè se hai lasciato i settaggi in auto nel BIOS per le VGA non c'è niente di particolare da impostare, se proprio controlla che sia
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]/[Manual] perchè se lasci [Auto] la voce sotto non è disponibile
PCIE Frequency : [100Mhz] e comuqnue in auto la MoBo dovrebbe già settarlo a 100Mhz
se nel BIOS vuoi mettere altri settaggi manualmente trovi tutto in 1pag 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464049&postcount=6
piuttosto nel caso sia rimasto memorizzato qualche parametro sballato nel BIOS puoi provare a fare anche un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale)
Salve ragazzi, da poco ho acquistato il mio nuovo computer,
Scheda Madre: Asus P6T
Processore: Intel i7 2,60 ghz
Ram: 2gb ddr3 1333
Scheda Video: Asus gts 250 1gb
Alimentatore: Tecnoware 500w
Tastiera:Kbrd 600 Usb
Mouse: Sidewinder X5
Joystick:Ps2700 Rumble Pad
Il problema che si è presentato ieri è il seguente.
Accendo il computer, e si blocca visualizzando solo la schermata blu della scheda madre asus, con il logo dell'intel.
Io ho pensato subito alle ram, cosi le ho tolte, soffiato e tutto, ma niente sempre lo stesso problema.
Cosi mi ha colpito un piccolo dettaglio, le spie del joystick erano accese a intermittenza, quando di solito invece sono fisse.
Cosi ho deciso di staccarlo dalla porta usb, indovinate?il computer è partito.
Di conseguenza ho provato nuovamente a collegare il joystick a una porta usb diversa, ma il computer non partiva lo stesso.
Le altre periferiche invece vengono riconosciute lo stesso.
Se lo inserisco a windows avviato, mi dice che non riconosce la periferica usb...sia su windows xp e sia sul sette.
cosa mi consigliate di fare?
n.b il joystick su altri pc funziona perfettamente
grazie anticipatamente a chi dovesse rispondere
se hai usato porte USB del case in questo caso collega il joystick direttamente alle prese sul pannello esterno della MoBo
per il riconoscimento a caldo assicurati di avere installato tutti i driver aggiornati del chipset e del joystick nonche di aver fatto tutti i vari Windows Update
se sei già a posto con quanto sopra allora nel BIOS prova a verificare e/o cambiare le varie impostazioni USB
Advanced -> USB Configuration
USB 2.0 Controller : [Enabled]/[Disabled] per abilitare la max velocità con periferiche USB 2.0
USB 2.0 Controller Mode : [HiSpeed] per abilitare la max velocità con periferiche USB 2.0
Legacy USB Support : [Enabled]/[Disabled] messo su [Enabled] serve per far riconoscere correttamente le periferiche USB tipo tastiere mouse ed emulare le vecchie periferiche DOS
Advanced -> PCI/PnP Settings
Plug And Play O/S [Si]
Ciao ho comprato per sbaglio la versione p6t invece che la deluxe v2 ora sono indeciso se fare il recesso e farmela cambiare oppure tenere questa secondo voi cosa mi conviene fare? Ci perdo tanto con la versione p6t?
dipende dall'uso che vuoi fare col PC e dal tipo di raffreddamento usato, se non hai intenzione di benchare e raffreddi ad aria da quello che si è visto finora in queste condizioni la P6T è una MoBo valida e affidabile con prestazioni allineate alle varie Deluxe (se vuoi avere Temp accettabili ad aria in OC per user daily mediamente arrivi sui 3,6/3,8Ghz)
nel Thread con la P6T ho visto che non ci sono problemi ad arrivare stabili anche sui 4/4,2Ghz, forse solo a questo livello di OC possono iniziare a farsi sentire maggiormente le 16+2 fasi delle varie Deluxe e comunque a questo punto sarebbe consigliato avere un raffreddamento a liquido
Gongus4Life
28-03-2010, 10:12
Ciao ho comprato per sbaglio la versione p6t invece che la deluxe v2 ora sono indeciso se fare il recesso e farmela cambiare oppure tenere questa secondo voi cosa mi conviene fare? Ci perdo tanto con la versione p6t?
Guarda, copio una riga del 1° post: "rispetto alle altre serie Deluxe e WS hanno i vari chip audio lan e firewire differenti".
Quindi secondo me non ci perdi moltissimo.. ;)
Per quanto riguarda l'overclock, non saprei dirti... E' wooow l'esperto!
Ciao a tutti mi iscrivo xkè ho anch'io la P6T SE da poco con questa configurazione (faccio screen da everest)
http://img708.imageshack.us/img708/2581/cattura1l.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/cattura1l.jpg/)
http://img704.imageshack.us/img704/5184/cattura2i.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/cattura2i.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/8407/cattura3j.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/cattura3j.jpg/)
e queste sono le temp
http://img62.imageshack.us/img62/8150/catturatemp.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/catturatemp.jpg/)
mi consigliate di aggiornare il bios? L'impianto di dissipazione per la CPU è a liquido uso l'H50 della Corsair mentre quello per la GPU è reference.
Forse mi manca qualche ventola per l'aereazione del case sopra in alto e laterale ? Ho un case M5 della Thermaltake.
riccardo_vray
28-03-2010, 13:16
Grazie della risposta wooooow
oggi provo ad aggiornare il bios allora....come faccio?
qual'è la strada migliore? c'è win7 64 bit su, che utility devo usare?
di4b0liko
28-03-2010, 13:41
raga nella mia asus p6t se ci andrebbero 2x5850 + una nvidia 240 per la fisica?
up
Ok ma se attivo per la memoria ram il xmp se la versione è la p6t liscia e non la deluxe si incasina qualche cosa??? cioè mi si brasa la ram/cpu o qualcosa del genere?
Challenge Vp
28-03-2010, 15:21
Grazie della risposta wooooow
oggi provo ad aggiornare il bios allora....come faccio?
qual'è la strada migliore? c'è win7 64 bit su, che utility devo usare?
Usa l'utility EZ Flash, è il metodo più sicuro. Puoi avviarla o premendo ALT+F2 durante il POST oppure entrando nel bios.
Basta che scompatti il file del nuovo bios e lo metti o in una penna usb oppure direttamente in C:
Qui c'è scritto come fare:
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us
^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2010, 15:37
chiedo due cose anche qui a voi:
ho portato il processore a 3.800 con la modifica alla ventola,ed ora le temp son decenti anche a questa frequenza...almeno se non devo alzare troppo il vcore
ora,per comodita',volevo sapere,per evitare di avviare ogni volta che ricevo un errore,se in caso fosse possibile con asus turbo V, ogni volta che si ottiene un errore,alzare di li' i valori che serve alzare senza dover riavviare....e' affidabile questo programma? qualcuno dice di no
a me per comodita' farebbe risparmiare un bel po' di tempo
poi trovata la quadra ottimale,avvierei una volta sola ed imposterei i valori nel bios per renderli permanenti...solo che non so' se questo metodo puo' essere considerato affidabile o meno
un altra cosa riguardo alle ram
le mie son quelle in firma,e sento dire che parecchia gente,a freq come le mie le tiene a 1.50-1.54 di dram freq e reggono
le mie sembra che non reggano ....adesso sto riprovando a 1.64 ma altrimenti la configurazione che mi da meno problemi e' la configurazione a profilo xmp
adesso sto provando a 7-7-7-20 2n 1.64
come la vedete?
altra cosa,che mi ha fatto pensare che dipenda dalle ram
ho fatto un po' di test cool down e non ho ricevuto nessun errore
facendo il test cool down,mi pare che il procio abbia bisogno di 2 step in piu' di vcore,pertanto puo' succedere di portare a termine 20 cicli linx senza problemi ma ottenere poi un errore facendo il test cool down in quanto necessita di due step di vcore in piu'
a questo punto,dopo aver fatto 20 loop di linx ed il test cool down senza ricevere alcun errore,il processore dovrebbe essere a posto
ora pero',se il cooldown necessita di 2 step in piu' di vcore,lo porto a termine senza errori,per cui il vcore dovrebbe essere a posto,,perche' con linx mi da errore?
ciao a tutti.
ho la p6t liscia, ho installato windows 7 ultimate e ho un problema con l'audio.
praticamente su ventrilo il microfono mi resta sempre acceso, devo urlare per far attivare il mic. quando loggo wow parte un fruscio in sottofondo che finisce non appena chiudo il client. ho provato di tutto (sensibilità e outbound di ventrilo, preamplificazione e volume da windows) e non riesco a risolvere.
ho avuto lo stesso problema quando ho messo vista ma non ricordo come ho risolto :/ grazie in anticipo a chi mi risponderà perchè sto impazzendo.
Ciao a tutti mi iscrivo xkè ho anch'io la P6T SE da poco con questa configurazione (faccio screen da everest)
http://img708.imageshack.us/img708/2581/cattura1l.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/cattura1l.jpg/)
http://img704.imageshack.us/img704/5184/cattura2i.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/cattura2i.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/8407/cattura3j.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/cattura3j.jpg/)
e queste sono le temp
http://img62.imageshack.us/img62/8150/catturatemp.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/catturatemp.jpg/)
mi consigliate di aggiornare il bios? L'impianto di dissipazione per la CPU è a liquido uso l'H50 della Corsair mentre quello per la GPU è reference.
Forse mi manca qualche ventola per l'aereazione del case sopra in alto e laterale ? Ho un case M5 della Thermaltake.
up:stordita:
Ok ma se attivo per la memoria ram il xmp se la versione è la p6t liscia e non la deluxe si incasina qualche cosa??? cioè mi si brasa la ram/cpu o qualcosa del genere?
sulla P6T liscia non c'è nessun problema ad usare i profili XMP, basta scegliere RAM comprese nella lista QVL, con queste Asus in linea di massima le più gettonate e che non danno problemi sono le Corsair, dopo ci sono anche altre marche che vanno benissimo per il modello di RAM da te scelto chiedi nel thread per vedere se qualche utente le sta già usando,
non mi risulta che a parità di settaggi si siano brasate CPU e/o RAM usando la P6T liscia piuttosto che una Deluxe, se vuoi andare sul sicuro devi usare solo voltaggi e frequenze in specifica Intel quindi ram a 1066Mhz max Vdimm 1.575v
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
non rispettando questi limiti se ti capita una CPU sfortunata la MoBo non può farci nulla
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30667291&postcount=2991
^;31425510']chiedo due cose anche qui a voi:
ho portato il processore a 3.800 con la modifica alla ventola,ed ora le temp son decenti anche a questa frequenza...almeno se non devo alzare troppo il vcore
ora,per comodita',volevo sapere,per evitare di avviare ogni volta che ricevo un errore,se in caso fosse possibile con asus turbo V, ogni volta che si ottiene un errore,alzare di li' i valori che serve alzare senza dover riavviare....e' affidabile questo programma? qualcuno dice di no
a me per comodita' farebbe risparmiare un bel po' di tempo
poi trovata la quadra ottimale,avvierei una volta sola ed imposterei i valori nel bios per renderli permanenti...solo che non so' se questo metodo puo' essere considerato affidabile o meno
un altra cosa riguardo alle ram
le mie son quelle in firma,e sento dire che parecchia gente,a freq come le mie le tiene a 1.50-1.54 di dram freq e reggono
le mie sembra che non reggano ....adesso sto riprovando a 1.64 ma altrimenti la configurazione che mi da meno problemi e' la configurazione a profilo xmp
adesso sto provando a 7-7-7-20 2n 1.64
come la vedete?
altra cosa,che mi ha fatto pensare che dipenda dalle ram
ho fatto un po' di test cool down e non ho ricevuto nessun errore
facendo il test cool down,mi pare che il procio abbia bisogno di 2 step in piu' di vcore,pertanto puo' succedere di portare a termine 20 cicli linx senza problemi ma ottenere poi un errore facendo il test cool down in quanto necessita di due step di vcore in piu'
a questo punto,dopo aver fatto 20 loop di linx ed il test cool down senza ricevere alcun errore,il processore dovrebbe essere a posto
ora pero',se il cooldown necessita di 2 step in piu' di vcore,lo porto a termine senza errori,per cui il vcore dovrebbe essere a posto,,perche' con linx mi da errore?
Turbo-V può dare problemi solo se il BCLK è maneggiato allegramente senza sapere come funziona l'OC di questa piattaforma magari senza tener conto dei timings che restano fissi e di tutti i voltaggi connessi alla variazione del BCLK
per la sola correzione dei voltaggi direi che funziona benissimo senza nessuna controindicazione, una volta capito il meccanismo io ho sempre usato Turbo-V senza nessun problema, anzi se dai dei volt sballati hai il vantaggio che le modifiche non sono permamenti e dopo il crash il PC si riavvia senza problemi usando sempre i vecchi settaggi funzionanti, in 1 pag 3D trovi alcune indicazioni per usarlo al meglio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
per le RAM quando si tratta di OC non c'è niente di matematico quello che funziona da una parte non è detto che funzioni altrettanto bene anche sul tuo sistema,
tutto dipende anche dalla bontà dell'IMC integrato nella CPU, le RAM stesse possono avere lotto differenti di produzione dei chip e anche le MoBo hanno BIOS diversi
se i timings non sono lasciati in auto i BIOS possono impostare dei subtimings differenti che possono causare instabilità a determitae frequenze/timing
per il problema con Linx non ho idea del motivo, mi sembra molto strano che rispetto a prima aumentando il voltaggio di qualche step perdi in stabilità,
forse è rimasto qualcosa che non funziona bene a livello RAM
Ciao a tutti mi iscrivo xkè ho anch'io la P6T SE da poco con questa configurazione (faccio screen da everest)
http://img708.imageshack.us/img708/2581/cattura1l.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/cattura1l.jpg/) http://img704.imageshack.us/img704/5184/cattura2i.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/cattura2i.jpg/) http://img18.imageshack.us/img18/8407/cattura3j.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/cattura3j.jpg/)
e queste sono le temp
http://img62.imageshack.us/img62/8150/catturatemp.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/catturatemp.jpg/)
mi consigliate di aggiornare il bios? L'impianto di dissipazione per la CPU è a liquido uso l'H50 della Corsair mentre quello per la GPU è reference.
Forse mi manca qualche ventola per l'aereazione del case sopra in alto e laterale ? Ho un case M5 della Thermaltake.
non ho capito di preciso qual'è il tuo problema ?
se sono le temp, con la CPU a 4Ghz non puoi pretendere più di tanto anche perchè l'H50 non può essere paragonato come efficienza ad un vero impianto liquido assemblato
se vuoi mettere delle ventole aggiuntive nel case forse è meglio che chiedi consiglio nei thread dedicati alle ventole/case
per aggiornare il BIOS in genere su queste Asus conviene sempre perchè pian piano nelle varie versioni (a parte la correzione di eventuali bug minori non documentati nel changelog) sono sempre migliorate le prestazioni con le RAM
La Paura
29-03-2010, 11:16
si per la Deluxe V2 l'ultimo BIOS è il 0901
il tuo problema è molto strano anche perchè le Corsair su queste MoBo vanno sempre alla grande,
a questo punto direi di provare a fare un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale) e se il caso prova anche riflashare il BIOS
l'altra ipotesi visto che il problema si risolve solo a caldo potrebbe essere qualche parte che non ha un contatto ottimale o che si è ossidata e che solo dopo che hai acceso col calore si dilata magari qualcosa che ti permette di far funzionare le RAM a 1600Mhz
sempre facendo riferimento alle indicazioni che ti ho detto di seguire in 1pag 3D
hai provato a scambiare posizione delle RAM negli slot arancioni ?
la CPU hai provato a smontarla e a controllare se ci sono alcuni piedini del socket piegati male ?
Allora, pare proprio che il problema sia da imputare a qualche contatto errato che con il calore va a posto. Infatti dopo numerosi tentativi mi sono accorto che, indipendentemente dalla configurazione bios delle ram, ad ogni riavvio a freddo (dopo almeno 5-6 ore di inattività) il problema si presenta e basta riavviare per risolverlo.
Ora io ho:
1- smontato e rimontato la cpu.
2- smontato e rimontato la ram, scambiata di slot, puliti i piedi e puliti gli slot.
che altro devo fare?
inoltre pare che il problema non sia l'unico ad averlo:
"I have essentially the same problem however my ASUS P6T Deluxe V2 (i7 920, Corsair 6Gb 7-7-7-20 DDR 3 XMS) doesn't recognize full 6Gb but only 4gb everytime I cold boot the system. Then when it warms up - it always recognize full 6gb. So i can shut down the computer 20 times in a row within couple minutes and it will always show 6gb, however when I shut down the computer for a night and then turn it on in the morning the first time BIOS (Windows 7 64bit) recognizes only 4gb. All I have to do is shut down the computer - then wait 2 seconds, turn in back on and it shows 6Gb. My system is very stable, no problems whatsoever everything works flawlessly. I checked the RAM individually and together - NO ERRORS. Then I loosened the radiator - nothing helped. I don't think the pins are the cause - if it was bent I would NEVER see my memory right... Correct me if I am wrong. Loosening the radiator seems ridiculous as well - those for whom it worked just retighten the radiator and see for yourself whether you see the difference.
I believe it's something with the BIOS and motherboard (maybe some settings) but again why do I have a problem ONLY on the first boot after I shut down for more than couple hours???"
fonte: forum di supporto della asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090919210224515&board_id=1&page=7&count=90
Help, sono disperato! Non che sia un problema così colossale perché riavviando uso il pc al massimo del suo potenziale, però dopo aver speso tanti soldini se permetti pretendo che funzioni tutto alla perfezione.
Signori ho un grave prob con questa scheda e una configurazione con 3 chip grafici, una HD 5970 in crossfire con una HD5870...
sono arrivato alla conclusione che utilizzando lo slot PCIex n.2 succede qualche incoveniente.. ricapitoliamo:
5970 nello slot 1, da sola senza altre schede, tutto ok
5870 nello slot 1, da sola senza altre schede, tutto ok
5970+5870 nei 2 slot indifferentemente ==> problemi di stutter, nei giochi ma anche al desk di windows, con "cut off" dell'audio (provato sia la scheda integrata, sia le G35)
5970 nello slot 2 ==> stessi problemi
5870 nello slot 2 ==> stessi problemi
provati vari set di driver... sempre problemi
alimentatore a posto (nuovo e da 1250W)
sembra che lo slot PCIex popolato da qualunque scheda dia problemi
cosa può essere?
grazie
Signori ho un grave prob con questa scheda e una configurazione con 3 chip grafici, una HD 5970 in crossfire con una HD5870...
sono arrivato alla conclusione che utilizzando lo slot PCIex n.2 succede qualche incoveniente.. ricapitoliamo:
5970 nello slot 1, da sola senza altre schede, tutto ok
5870 nello slot 1, da sola senza altre schede, tutto ok
5970+5870 nei 2 slot indifferentemente ==> problemi di stutter, nei giochi ma anche al desk di windows, con "cut off" dell'audio (provato sia la scheda integrata, sia le G35)
5970 nello slot 2 ==> stessi problemi
5870 nello slot 2 ==> stessi problemi
provati vari set di driver... sempre problemi
alimentatore a posto (nuovo e da 1250W)
sembra che lo slot PCIex popolato da qualunque scheda dia problemi
cosa può essere?
grazie
up
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 07:58
up
io sapevo che Sli e crossfire lo potevi fare con schede identiche
^;31441480']io sapevo che Sli e crossfire lo potevi fare con schede identiche
uhm il crossfire che ti ho detto è fattibile.. è anche riportato da ATI.. ma il prob è che anche la singola scheda, sia essa 5870 o 5970, inserita nello slot PCIex 2 causa i problemi che ho scritto prima, invece inserite nello slot PCIex 1 non danno nessun problema..
va da sè che quando faccio il crossfire i problemi insorgono perchè lo slot PCIex 2 è popolato.... :(
che sia la scheda madre "andata"?
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 08:17
uhm il crossfire che ti ho detto è fattibile.. è anche riportato da ATI.. ma il prob è che anche la singola scheda, sia essa 5870 o 5970, inserita nello slot PCIex 2 causa i problemi che ho scritto prima, invece inserite nello slot PCIex 1 non danno nessun problema..
va da sè che quando faccio il crossfire i problemi insorgono perchè lo slot PCIex 2 è popolato.... :(
che sia la scheda madre "andata"?
non ho capito allora perche' non le metti negli slot in cui sai che funziona
e non ho capito cosa intendi con questa frase :
"va da sè che quando faccio il crossfire i problemi insorgono perchè lo slot PCIex 2 è popolato.... :("
la scheda madre non credo sia partita altrimenti ti darebbe anche altri problemi,o non andrebbe proprio
comunque aspettiamo qualcuno piu' esperto,che io non ti so' dire di piu' per ora
La Paura
30-03-2010, 08:19
Allora, pare proprio che il problema sia da imputare a qualche contatto errato che con il calore va a posto. Infatti dopo numerosi tentativi mi sono accorto che, indipendentemente dalla configurazione bios delle ram, ad ogni riavvio a freddo (dopo almeno 5-6 ore di inattività) il problema si presenta e basta riavviare per risolverlo.
Ora io ho:
1- smontato e rimontato la cpu.
2- smontato e rimontato la ram, scambiata di slot, puliti i piedi e puliti gli slot.
che altro devo fare?
inoltre pare che il problema non sia l'unico ad averlo:
"I have essentially the same problem however my ASUS P6T Deluxe V2 (i7 920, Corsair 6Gb 7-7-7-20 DDR 3 XMS) doesn't recognize full 6Gb but only 4gb everytime I cold boot the system. Then when it warms up - it always recognize full 6gb. So i can shut down the computer 20 times in a row within couple minutes and it will always show 6gb, however when I shut down the computer for a night and then turn it on in the morning the first time BIOS (Windows 7 64bit) recognizes only 4gb. All I have to do is shut down the computer - then wait 2 seconds, turn in back on and it shows 6Gb. My system is very stable, no problems whatsoever everything works flawlessly. I checked the RAM individually and together - NO ERRORS. Then I loosened the radiator - nothing helped. I don't think the pins are the cause - if it was bent I would NEVER see my memory right... Correct me if I am wrong. Loosening the radiator seems ridiculous as well - those for whom it worked just retighten the radiator and see for yourself whether you see the difference.
I believe it's something with the BIOS and motherboard (maybe some settings) but again why do I have a problem ONLY on the first boot after I shut down for more than couple hours???"
fonte: forum di supporto della asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090919210224515&board_id=1&page=7&count=90
Help, sono disperato! Non che sia un problema così colossale perché riavviando uso il pc al massimo del suo potenziale, però dopo aver speso tanti soldini se permetti pretendo che funzioni tutto alla perfezione.
up
^;31441650']non ho capito allora perche' non le metti negli slot in cui sai che funziona
e non ho capito cosa intendi con questa frase :
"va da sè che quando faccio il crossfire i problemi insorgono perchè lo slot PCIex 2 è popolato.... :("
la scheda madre non credo sia partita altrimenti ti darebbe anche altri problemi,o non andrebbe proprio
comunque aspettiamo qualcuno piu' esperto,che io non ti so' dire di piu' per ora
Mi spiego meglio.. la scheda madre ha 3 slots... ma per fare il crossfire posso mettere le schede solo negli slot 1 e 2 ... perchè negli slot 2 e 3, che sono piu vicini, le schede non ci stanno...
Il problema è che quando utilizzo lo slot PCIex 2, anche con una sola scheda, ho i problemi detti prima... e lo slot PCIex 2 lo devo per forza usare per fare il crossfire..
ma anche non fosse così non è normale che con singola scheda video nello slot PCIex 2 ci siano i problemi da me elencati!!
all'inizio pensavo fosse un problema del crossfire, poi ho provato ad utlizzare lo slot 2 con le schede singole, ed i problemi sono rimasti (mentre se uso lo slot 1 i problemi non ci sono)
da qui deduco che sia lo slot PCIex 2 a causare il malfunzionamento...
malagheit
30-03-2010, 13:15
si giusto devi ripetere il Sensor Test per 12 volte una di seguito all'altra (un loop solitamente impiega circa 10 minuti)
per dare una prima sgrossata a tutti i voltaggi penso che inizialmente anche 5 loop possano bastare, solo quando hai sistemato il tutto passa alla verifica finale con 12 loop
per capire meglio dove sta il problema puoi fare così (o almeno io finora ho adottato questa procedura, vedi tu se vuoi fare prima ed omettere dei passaggi)
testa le RAM, con CPU a default 133Mhzx21 RAM 1600Mhz Uncore 3200Mhz e QPI a 6400Mhz Vcore abbondante, QPI/DRAM 1.275v partendo col Vdram da 1.64v scendi fino a trovare il minimo (test 5 loop)
testa la CPU, per non salire inutilmente col Vcore inizialmente è preferibile rilassare RAM e QPI, quindi abbassa il BCLK a 171MHzx21 = 3,6Ghz metti la RAM a 1368 MHz Uncore 2736Mhz e QPI 6156MHz (sono valori arrotondati vedi tu quello che ti mette il BIOS) in queste condizioni penso che ti basta un Vdram a 1.50v e un QPI/DRAM a 1.25v o 1.275v (oppure prova anche a lasciare Vdram e QPI/DRAm in auto)
in questo modo vedi quanto Vcore serve per i 3,6Ghz (test 5 loop)
testa il QPI/DRAM, trovato il Vcore a quel punto lavori sul QPI/DRAM riporti il BCLK 200Mhzx18 RAM 1600Mhz Uncore 3200Mhz e QPI 7200Mhz, per sicurezza incrementi il Vcore trovato al punto 2) di tre/quattro step, Vdram 1.64v col QPI/DRAM parti da 1.31v e quindi provi ad abbassarlo o alzarlo, in questo modo sai con certezza che i problemi dipendono solo dal QPI (test 5 loop)
trovato il QPI/DRAM, a quel punto con le stesse impostazioni testate al punto 3) provi a mettere il Vdram trovato al punto 1) e fai un collaudo finale (test 12 loop)
lo so ci vuole tempo ma d'altra parte il concetto è che bisogna sempre concentrasi su un solo elemento alla volta, tenendo i voltaggi e le frequenze degli altri componenti rilassati perchè altrimenti non si capisce mai quale sia il componente che da i problemi,
la fatica è solo iniziale, quando impari a conoscere i limiti dei componenti alle varie frequenze in futuro con nuove combinazioni di OC i dati ti torneranno sempre utili
per il discorso LLC/OFF,
le risposte possono essere trovate solo testando di persona, purtroppo ogni sistema reagisce sempre in modo differente alle varie opzioni/voltaggi impostati e ciò che funziona su un PC non è detto che funzioni sempre altrettanto bene su un'altro sistema
intanto ciao a tutti,
sto impazzendo a cercare di essere stabile con un i7920 D0 su P6T SE...
ho letto e cercato di usare la procedura consigliata da Wooow (grazie mille), passata la prima fase per testare le ram non riesco a trovare la stabilità sul resto, però prima di chiedere dei consigli in merito volevo chiarirmi due cose:
- il sensor test va fatto in modalità blend o Small FFTs :confused: ?
- in questi test ho disabilitato tutte le opzioni di risparmio energetico, turbo mode, ecc... è normale che nei vari passaggi del sensor test il moltiplicatore si abbassi :confused: ?
grazie a tutti
intanto ciao a tutti,
sto impazzendo a cercare di essere stabile con un i7920 D0 su P6T SE...
ho letto e cercato di usare la procedura consigliata da Wooow (grazie mille), passata la prima fase per testare le ram non riesco a trovare la stabilità sul resto, però prima di chiedere dei consigli in merito volevo chiarirmi due cose:
- il sensor test va fatto in modalità blend o Small FFTs :confused: ?
- in questi test ho disabilitato tutte le opzioni di risparmio energetico, turbo mode, ecc... è normale che nei vari passaggi del sensor test il moltiplicatore si abbassi :confused: ?
grazie a tutti
- blend
- llc lo usi? prova con e senza
malagheit
30-03-2010, 13:51
- blend
- llc lo usi? prova con e senza
grazie mille ;)
- ok stavo facendo giusto..
-llc, sto provando con e senza (il moltiplicatore scende in entrambi i casi) ma ad occhio sono più stabile senza.
Proseguo con i test allora....
grazie mille ;)
- ok stavo facendo giusto..
-llc, sto provando con e senza (il moltiplicatore scende in entrambi i casi) ma ad occhio sono più stabile senza.
Proseguo con i test allora....
-llc non centra con il molti, ma ho visto che anche io sono molto più stabile senza
Signori ho un grave prob con questa scheda e una configurazione con 3 chip grafici, una HD 5970 in crossfire con una HD5870...
sono arrivato alla conclusione che utilizzando lo slot PCIex n.2 succede qualche incoveniente.. ricapitoliamo:
5970 nello slot 1, da sola senza altre schede, tutto ok
5870 nello slot 1, da sola senza altre schede, tutto ok
5970+5870 nei 2 slot indifferentemente ==> problemi di stutter, nei giochi ma anche al desk di windows, con "cut off" dell'audio (provato sia la scheda integrata, sia le G35)
5970 nello slot 2 ==> stessi problemi
5870 nello slot 2 ==> stessi problemi
provati vari set di driver... sempre problemi
alimentatore a posto (nuovo e da 1250W)
sembra che lo slot PCIex popolato da qualunque scheda dia problemi
cosa può essere?
grazie
io ormai è un anno che ho la VGA nel secondo slot PCIe, le prestazioni che avevo sul primo sono ancora uguali sul secondo slot e non ho mai avuto nessun problema aggiuntivo di stuttering
per curiosità hai provato con GPU-Z a vedere a che velocità funziona lo slot PCIe ?
con la CPU sei a default o in OC ?
ad ogni modo prova a tenere la CPU con frequenze a default
se non l'hai già fatto aggiorna il BIOS all'ultima versione disponibile
fai un CLEAR CMOS e dopo nel BIOS verifica separatamente le due opzioni
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector : [Auto] o [x16 x1 Mode] dovrebbero essere la stessa cosa ma si sa mai che in una modalità abbia dei problemi (io l'ho sempre tenuta su [x16 x1 Mode])
Allora, pare proprio che il problema sia da imputare a qualche contatto errato che con il calore va a posto. Infatti dopo numerosi tentativi mi sono accorto che, indipendentemente dalla configurazione bios delle ram, ad ogni riavvio a freddo (dopo almeno 5-6 ore di inattività) il problema si presenta e basta riavviare per risolverlo.
Ora io ho:
1- smontato e rimontato la cpu.
2- smontato e rimontato la ram, scambiata di slot, puliti i piedi e puliti gli slot.
che altro devo fare?
inoltre pare che il problema non sia l'unico ad averlo:
"I have essentially the same problem however my ASUS P6T Deluxe V2 (i7 920, Corsair 6Gb 7-7-7-20 DDR 3 XMS) doesn't recognize full 6Gb but only 4gb everytime I cold boot the system. Then when it warms up - it always recognize full 6gb. So i can shut down the computer 20 times in a row within couple minutes and it will always show 6gb, however when I shut down the computer for a night and then turn it on in the morning the first time BIOS (Windows 7 64bit) recognizes only 4gb. All I have to do is shut down the computer - then wait 2 seconds, turn in back on and it shows 6Gb. My system is very stable, no problems whatsoever everything works flawlessly. I checked the RAM individually and together - NO ERRORS. Then I loosened the radiator - nothing helped. I don't think the pins are the cause - if it was bent I would NEVER see my memory right... Correct me if I am wrong. Loosening the radiator seems ridiculous as well - those for whom it worked just retighten the radiator and see for yourself whether you see the difference.
I believe it's something with the BIOS and motherboard (maybe some settings) but again why do I have a problem ONLY on the first boot after I shut down for more than couple hours???"
fonte: forum di supporto della asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090919210224515&board_id=1&page=7&count=90
Help, sono disperato! Non che sia un problema così colossale perché riavviando uso il pc al massimo del suo potenziale, però dopo aver speso tanti soldini se permetti pretendo che funzioni tutto alla perfezione.
leggendo velocemente il thread del forum Asus (ho visto solo la pagina da te linkata e l'ultima) non c'è una soluzione univoca al problema, ai post 67 68 hanno risolto raddrizzando un piedino del socket, mentre nel post 90 ha risolto sostituendo la RAM
se visivamente tutti i piedini del socket ti sono sembrati in ordine, a questo punto per scovare il difetto non vedo molte vie, nel limite delle tue disponibilità chessò tramite un'amico devi provare a testare la tua RAM in triplechannel su un altro PC e/o provare un altro kit di RAM 1600Mhz sul tuo PC
grazie mille ;)
- ok stavo facendo giusto..
-llc, sto provando con e senza (il moltiplicatore scende in entrambi i casi) ma ad occhio sono più stabile senza.
Proseguo con i test allora....
il molti della Cpu dovrebbe variare IDLE/FULL solo se nel BIOS è stato abilitato lo SpeedStep, in caso contrario dovrebbe rimanere fisso
mentre il Load Line Calibration attivato serve per contrastare il Vdrop della CPU
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 15:40
una domanda
mi servirebbe mettere una scheda wifi N sulla mia mobo,solo che son tutte pci e pci-e non ne trovo
cosa mi sapete dire in proposito?
non ho capito di preciso qual'è il tuo problema ?
se sono le temp, con la CPU a 4Ghz non puoi pretendere più di tanto anche perchè l'H50 non può essere paragonato come efficienza ad un vero impianto liquido assemblato
se vuoi mettere delle ventole aggiuntive nel case forse è meglio che chiedi consiglio nei thread dedicati alle ventole/case
per aggiornare il BIOS in genere su queste Asus conviene sempre perchè pian piano nelle varie versioni (a parte la correzione di eventuali bug minori non documentati nel changelog) sono sempre migliorate le prestazioni con le RAM
ciao aggiorno la mia situazione che ora va splendidamente ( premetto che provengo da impianto a liquido artigianale) infatti ora dopo aver messo una delle 4 ventole per la dissipazione del mio case mi trovo le temperature calate di ben 15-20° circa su tutto sia gpu,che mobo ma anche CPU!!! Quindi ad avere un 30° su una CPU a 4 Ghz usando un H50 sono estremamente soddisfatto!;)
e pensare che mancano ancora 3 ventole che mi arrivano domani per completare l'opera :D effettivamente è normale avere le temp di prima senza ventole nel case :D
avrei possibilità di mettere un altro disco nel mio pc.
sarei a 3 dischi, ora ne ho due in raid-0 e a mio avviso le prestazioni sono buone, vedasi prima pagina.
se ne metto un terzo come lo posso gestire per aumentare le prestazioni?
io ormai è un anno che ho la VGA nel secondo slot PCIe, le prestazioni che avevo sul primo sono ancora uguali sul secondo slot e non ho mai avuto nessun problema aggiuntivo di stuttering
per curiosità hai provato con GPU-Z a vedere a che velocità funziona lo slot PCIe ?
con la CPU sei a default o in OC ?
ad ogni modo prova a tenere la CPU con frequenze a default
se non l'hai già fatto aggiorna il BIOS all'ultima versione disponibile
fai un CLEAR CMOS e dopo nel BIOS verifica separatamente le due opzioni
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector : [Auto] o [x16 x1 Mode] dovrebbero essere la stessa cosa ma si sa mai che in una modalità abbia dei problemi (io l'ho sempre tenuta su [x16 x1 Mode])
allora.. gli slot funzionano 16x .... bios aggiornato.. provate entrambe le modalità di config degli slot PCIex...
CPU in overclock ma ho provato anche con tutto a default per eliminare interferenze.. stessi problemi..
mi sa che sia la scheda madre fallata.. :(
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 22:01
avrei possibilità di mettere un altro disco nel mio pc.
sarei a 3 dischi, ora ne ho due in raid-0 e a mio avviso le prestazioni sono buone, vedasi prima pagina.
se ne metto un terzo come lo posso gestire per aumentare le prestazioni?
se hai due dischi in raid 0,ne compri un altro uguale e fai un raid 5
con un raid 5 le prestazioni son buone e lo spazio per i bit di parita' equivale a n-1 dischi
cioe' nel tuo caso vedresti 1x2 dischi ed il terzo sarebbe utilizzato per la parita'
facendo un raid 5 come minimo dovresti mettere 3 dischi identici
se ne metti dipiu',per esempio 6 ,avresti a disposizione lo spazio di 5 dischi,il sesto sarebbe di parita'...per cui piu' ne metti meglio e' fino ad un certo punto ovviamente....per i nostri raid son fattibili con un numero di dischi ragionevole
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 22:25
allora.. gli slot funzionano 16x .... bios aggiornato.. provate entrambe le modalità di config degli slot PCIex...
CPU in overclock ma ho provato anche con tutto a default per eliminare interferenze.. stessi problemi..
mi sa che sia la scheda madre fallata.. :(
hai provato le schede una per una ? magari e' una di quelle
comunque secondo me i problemi li hai perche' son diverse
^;31447859']una domanda
mi servirebbe mettere una scheda wifi N sulla mia mobo,solo che son tutte pci e pci-e non ne trovo
cosa mi sapete dire in proposito?
non mi intendo molto di Lan, WiFi e sigle varie :stordita: però mi sembra che qualcosa si possa trovare
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319490434&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318470864&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
allora.. gli slot funzionano 16x .... bios aggiornato.. provate entrambe le modalità di config degli slot PCIex...
CPU in overclock ma ho provato anche con tutto a default per eliminare interferenze.. stessi problemi..
mi sa che sia la scheda madre fallata.. :(
a questo punto può anche darsi che sulla tua MoBo c'è qualche guasto tipo malfunzionamento del chipset X58
mi vengono in mente ancora due cose giusto per non lasciare niente d'intentato:
per scongiurare eventuali conflitti di assegnazione risorve hardware nel BIOS prova a verificare che sia
Advanced -> PCI/PnP Settings
Plug And Play O/S : [Si]
nel caso ci sia dello sporco o contatti ossidati, prova a pulire lo slot PCIe della MoBo con dei prodotti specifici
purtroppo oltre questo non mi vengono in mente altre soluzioni mi spiace
^;31453014']hai provato le schede una per una ? magari e' una di quelle
comunque secondo me i problemi li hai perche' son diverse
si le schede le ho provate anche singolarmente... tutte e due funzionano bene nello slot 1.. tutte e due danno problemi nello slot 2..
ho sentito di altri che hanno fatto questa config senza problemi..cmq .:( ed anche ATI la prevede..:(
a questo punto può anche darsi che sulla tua MoBo c'è qualche guasto tipo malfunzionamento del chipset X58
mi vengono in mente ancora due cose giusto per non lasciare niente d'intentato:
per scongiurare eventuali conflitti di assegnazione risorve hardware nel BIOS prova a verificare che sia
Advanced -> PCI/PnP Settings
Plug And Play O/S : [Si]
nel caso ci sia dello sporco o contatti ossidati, prova a pulire lo slot PCIe della MoBo con dei prodotti specifici
purtroppo oltre questo non mi vengono in mente altre soluzioni mi spiace
provato.. niente da fare... in settimana provo le schede su una Gigabyte UD7 x58 e vediamo cosa succede..
grazie delle info cmq..:)
non mi sembra vero :D finalmente ho ordinato la CPU XD...è stato un parto XD
^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2010, 14:00
ah raga
per gli appassionati di OC ,vicino ad alessandria,vi faccio presente che c'e' una lan party o qualcosa del genere ed intervengono anche dei tipacci della asus e della msi e poi non so' granche' al momento,con OC raffreddati ad azoto liquido
mi sa' che sara' un bel week end....c'e' anche il vino buono
:ubriachi: :lamer: :D :D :D
nervoteso
31-03-2010, 14:20
scusate con la p6 deluxe v2 qualche volta mi capita che nel bios il pc mi si impalli (quando dice dectecting sata 1). si risolve staccando il cavo di alimnetazione. a quel punto mi dice se voglio caricare i valori del bios a default o entrare nel bios, entro nel bios, salvo e tutto torna normale. è l'oc?
^;31401724']per la questione delle usb mi ero sbagliato
le opzioni son solo per attivarle e disattivarle in automatico
Peccato!!! speriamo in un Bios nuovo che preveda questa funzione...
maxx1973
31-03-2010, 15:07
Ciao,
ripropongo una questione a cui non avevo trovato risposta:
qualcuno utilizza senza problemi un raid (0) con l'ultima versione disponibile per la P6T?
Sono rimasto fermo alla 603 e non ho più aggiornato perchè sul forum Asus avevo letto che le versioni successive davano problemi con il raid.
Qualcuno ha provato?
Grazie
pierluigi74
31-03-2010, 19:41
Ciao,
ripropongo una questione a cui non avevo trovato risposta:
qualcuno utilizza senza problemi un raid (0) con l'ultima versione disponibile per la P6T?
Sono rimasto fermo alla 603 e non ho più aggiornato perchè sul forum Asus avevo letto che le versioni successive davano problemi con il raid.
Qualcuno ha provato?
Grazie
Ciao, ho la versione 1004 sulla P6T con SO su SSD Intel e con 2 Samsung F1 da 500 gb in raid 0 e funzionano benissimo. Anzi, ti dirò, è prioprio un gran bel raid... Quindi, se aggiorni il firmware all'ultima versione, secondo me è tutto OK... Poi, vedi tu, ovviamente...
^;31452735']se hai due dischi in raid 0,ne compri un altro uguale e fai un raid 5
con un raid 5 le prestazioni son buone e lo spazio per i bit di parita' equivale a n-1 dischi
cioe' nel tuo caso vedresti 1x2 dischi ed il terzo sarebbe utilizzato per la parita'
facendo un raid 5 come minimo dovresti mettere 3 dischi identici
se ne metti dipiu',per esempio 6 ,avresti a disposizione lo spazio di 5 dischi,il sesto sarebbe di parita'...per cui piu' ne metti meglio e' fino ad un certo punto ovviamente....per i nostri raid son fattibili con un numero di dischi ragionevole
credo rimarrò con 2 dischi e opterò a breve per un raid di x25-V.
maxx1973
31-03-2010, 23:16
Ciao, ho la versione 1004 sulla P6T con SO su SSD Intel e con 2 Samsung F1 da 500 gb in raid 0 e funzionano benissimo. Anzi, ti dirò, è prioprio un gran bel raid... Quindi, se aggiorni il firmware all'ultima versione, secondo me è tutto OK... Poi, vedi tu, ovviamente...
Ciao e grazie della info...sono gia più tranquillo :)
Non avendo mai trovato nessuno che usava il raid ero molto restio ad aggiornare, dopo ciò che avevo letto.
Ok, mi ci metto e provo...speriamo bene :D
Ciao e grazie della info...sono gia più tranquillo :)
Non avendo mai trovato nessuno che usava il raid ero molto restio ad aggiornare, dopo ciò che avevo letto.
Ok, mi ci metto e provo...speriamo bene :D
anch'io ho il raid e l'ultimo bios su p6t dlx v.1.
P6T BIOS 1303 released April 1, 2010 (BIOS to be posted on the Download page April 3rd)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1303.zip
1. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
2. Fix DEL and F8 keys doesn't work with Microsoft Reclusa Keyboard
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100401115639906&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
----------------------------
P6T-SE BIOS 0808 released April 1, 2010 (BIOS to be posted on the Download page April 3rd)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0808.zip
1. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
2. Fix DEL and F8 keys doesn't work with Microsoft Reclusa Keyboard
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100401120243703&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
----------------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 1003 released April 1, 2010 (BIOS to be posted on the Download page April 3rd)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-1003.zip
1. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
2. Fix DEL and F8 keys doesn't work with Microsoft Reclusa Keyboard
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100401115039484&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-usExpect
----------------------------
Aggiungo il BIOS V.2101 per P6T DELUXE V.1
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-2101.zip
nel forum Asus e nella sezione download è comparsa in lista la
P6X58D-E
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100324115943531&board_id=1&model=P6X58D-E&page=1&SLanguage=en-us
però per il momento nel download c'è solo il BIOS e non sono riuscito a reperire altre notizie
rispetto alla P6X58D Premium per l'appunto è scomparsa la scritta Premium e hanno aggiunto -E penso che quindi dovrebbero aver tolto qualcosa, ma cosa ? boh ?
aspettiamo e il mistero sarà svelato
mancano ancora notizie e foto ufficiali, ma intanto sul sito Asus la sezione di download dei driver della P6X58D-E si è arricchita e ci sono i driver per il
Marvell 9128 Controller questo chip Sata 6Gb/s dovrebbe supportare anche il RAID
http://www.marvell.com/products/storage/storage_system_solutions/sata_controllers_pc_consumer/
mentre il chip che monta la P6X58D Premium è il Marvell 9123 che non supporta il RAID
sempre dai driver ci sono i chip USB 3.0 Nec, LAN Marvell e AUDIO Realtek che dovrebbero essere i medesimi della Premium
maxx1973
01-04-2010, 11:30
Ok, su quel punto mi è chiaro.
Ma se aggiorno il bios, il raid che ho attualmente configurato lo mantengo? Non è che devo rifare tutto da capo?
Scusatemi, mi è venuto questo dubbio
Grazie a tutti :)
djgusmy85
01-04-2010, 11:35
P6T Deluxe V2 BIOS 1003 released April 1, 2010 (BIOS to be posted on the Download page April 3rd)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-1003.zip
1. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
2. Fix DEL and F8 keys doesn't work with Microsoft Reclusa Keyboard
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100401115039484&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-usExpect
----------------------------
E anche questa volta dopo l'aggiornamento ho dovuto reimpostare tutto. Che gli costa ad Asus mantenere le impostazioni dopo un minor upgrade? :doh:
nervoteso
01-04-2010, 11:45
E anche questa volta dopo l'aggiornamento ho dovuto reimpostare tutto. Che gli costa ad Asus mantenere le impostazioni dopo un minor upgrade? :doh:
anche io vorrei aggiornare il bios, visto che a volte ho una certa instabilità forse per oc, a volte il bios mi si ferma su deecting sata 1, che intendi per ho dovuto reimpostare tutto? per il raid basta che rimetto l'opzioone raid e torna tutto a posto vero? e poi rimetto i valori dell'oc
Ok, su quel punto mi è chiaro.
Ma se aggiorno il bios, il raid che ho attualmente configurato lo mantengo? Non è che devo rifare tutto da capo?
Scusatemi, mi è venuto questo dubbio
Grazie a tutti :)
non devi fare assolutamente niente, se non il fatto che una volta aggiornato devi reimpostare la voce raid nel bios...
maxx1973
01-04-2010, 11:55
non devi fare assolutamente niente, se non il fatto che una volta aggiornato devi reimpostare la voce raid nel bios...
Ottimo grazie :)
Ok, su quel punto mi è chiaro.
Ma se aggiorno il bios, il raid che ho attualmente configurato lo mantengo? Non è che devo rifare tutto da capo?
Scusatemi, mi è venuto questo dubbio
Grazie a tutti :)
il RAID non lo perdi però a volte può succedere che l'aggiornamento azzera completamente a default i parametri del BIOS e quindi ti ritrovi con Configure Sata as : [IDE] basta solo che riporti la modalità in [RAID] e il RAID lo ritrovi dove l'hai lasciato
cmq proprio oggi per la P6T è uscito un nuovo BIOS, quindi vedi tu, se non vuoi fare da "cavia" a questo punto aspetta ancora un pò di giorni per vedere cosa succede, così aggiorni direttamente con l'ultima versione disponibile
Aggiungo il BIOS V.2101 per P6T DELUXE V.1
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-2101.zip
:old: released 25 February 2010 è già linkato in 1pag 3D
cmq nessun problema gli aggiornamenti possono anche sfuggirmi, grazie della segnalazione ;)
per la cronaca installato da un mesetto, tutto OK niente da segnalare :)
visto che i fix sono comuni, penso che probabilmente nei prossimi giorni è immente il rilascio di una nuova versione di BIOS anche per le restanti Deluxe
maxx1973
01-04-2010, 11:59
il RAID non lo perdi però a volte può succedere che l'aggiornamento azzera completamente a default i parametri del BIOS e quindi ti ritrovi con Configure Sata as : [IDE]
basta solo che riporti la modalità in [RAID] e il RAID lo ritrovi dove l'hai lasciato
cmq proprio oggi per la P6T è uscito un nuovo BIOS, quindi vedi tu, se non vuoi fare da "cavia" a questo punto aspetta ancora un pò di giorni per vedere cosa succede, così aggiorni direttamente con l'ultima versione disponibile
[...]
Si a questo punto aspetto qualche giorno e se tutto ok aggiorno con l'ultimo.
Guardo anche sul forum del sito Asus se non segnalassero qualcosa di strano.
Non avrei voglia adesso di rimettermi a reinstallare / rifare tutto...anche perchè l'ho fatto poco tempo fa con il passaggio da vista a 7.
Grazie wooow :)
Si a questo punto aspetto qualche giorno e se tutto ok aggiorno con l'ultimo.
Guardo anche sul forum del sito Asus se non segnalassero qualcosa di strano.
Non avrei voglia adesso di rimettermi a reinstallare / rifare tutto...anche perchè l'ho fatto poco tempo fa con il passaggio da vista a 7.
Grazie wooow :)
cmq il penultimo è ottimo e stabile
cmq il penultimo è ottimo e stabile
il 1201 va bene, confermo
maxx1973
01-04-2010, 12:15
Grazie di nuovo a tutti ;)
http://img260.imageshack.us/img260/6013/0104101346.jpg
Ecco il tutto pronto per essere montato :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.